-ocr page 1-
NOTIZIE
DE PROFESSORI
DEL DISEGNO
DA CIMABUE IN QUA
Secolo V. dal 1610. al 1670.
Diftinto in Decennali
OPERA POSTUMA
DI FILIPPO BALDINUCCI FIORENTINO
ACCADEMICO DELLA CRUSCA.
*wsr�"----�±-
IN FIRENZE. MDCCXXVIII. ( ^
Nella Stamperia di S. A.R. Per li Tartini, e Franchi.
Con Licenza de1 Superiori*
-ocr page 2-
sAd� 11. Settembre 1727.
NOI appi� fottofcritti Cenfori e Deputati, riveduta
a forma della legge, prefcritta dalla generale adu-
nanza dell' anno 1705. la feguente opera del Luftrato
noftro Accademico > non abbiamo in efla ofTervati errori
di lingua,
V Innominato Accademico zAnton Mafia Salvini
II Divagato in luogo deli' Innominato ) Cenfori dell* accademia
Sig* Dott. Giufeppe Averan�
) della Crttfca
V Innominato Canonico Marco ^Antonio de' Mozzi ) n
�' Innominato Canonico Salvino Salvini                  ) UeP(t^tt
V Innominato Andrea Fr ance/chi Arc�confolo
V Innominato Landolfo Vandolfin� Vice Segretario
Attefa la fopraddetta relazione, il d� facolt� agli Stampatori
dell' Opera del Luftrato Filippo Baldinucci di nominarlo
avella pubblicazione della medefima Accademico della Crufca.
-ocr page 3-
*'■*■■'
v.i
IN DIC E
GENE R
E
De' nomi de' Profeflbri del Difegno, che
fono in tutti i Tomi del Baldinucci.
�■                                                                                                                                                                                                                                                                                                      ,                                                                                                                                                       . .                                                            ■ .                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   '■■%
                            Ammanitati, Wartolommco, decenti i
Ax*                              Ma par. 2. delfec 4. a ci.
Drim Kn^ Decere ,.' ^^S? ' **" * * *"
435-.;. r w. w 4. *s« *ssaatar'�
renzo, decemhi dellapar 2 delTec a. Al>rl�« r'J l� *<\lf4- -\
ac 182         lU(r"aPa>'�.aetjec,4. Anfaldo, (sto. Andrea, decenn.i.della
-ocr page 4-
ii                    I N D
Ans de Urie s� decerne della pwt*i*,
delfe$.L *^H5- /               ' ,
Antonio t dalVofari detto Veneziano f
decenn. s, delfica, a e. SS. ;'>,U
Arewijif Cefare* decenn. i .detta per-1.
deljec>4. �C Tip. .,; ^ a
Arnolfo di Lapo * ovver� di Cambio % de*
cenn t.delfec. �. a e. 35*
Afpertino, Amico
* decenmt. delfica
a e.z�i*
Appetiti Tiziano t decenn. t. delia par. %,
del fec 4. a e. 164.
Acereto t Giovacchinos decenti. %, delle
par* t * delfec. $< a e 3 °4<
B
SjAdens* Francefco» dec�nne, della
par. 3. delfec. 4. a?. 244.
Badens -, Giovanni , decennale t. della
par. 3. delfec. 4. 0 r.244.
Baccbiacca, Francefc� d} U� si'tino $ di*
cenn, 4. delfec. 4. act2p�.
Machn Jacopo, decenn. 4. dellapar.n
delfec.S. ac.$7$.
Bajardo, Gio. "BatiBa, decenn.
5. della
par. 1. delfec. 5. a e. 5 3 3.
�alajft, Mario» decenn. 3. della par. \.
delfec 5. ar-233.
�aldovinetit > *,/Ite fio, decenn. 3. *fe//<i
/wr. i. del fec S- a e. 87-
Balducci, G/0. de/*o O/�1/, decenn. 3 �
ideila par. 2. del fec* 4. # f. 218. Ve<
di Cofci.
Bakfir� » P/V/r<?, j/^fww. 5- della par. t.
del fec. s. a e 518.
/?//%> David > decenn. 4. detta far. l.
delfec. 5. tf f. 37P- **
Bahem Pi eteri decenn. 3- della par. 2.
4elfic4.ac.26s*
Bembi
, Bonifazio » � Francefio, dee. 1.
delfec>4. ac 199.
Bani�nii Gio di 'Benedetto
, decenn. 1,
della par. h delfec. 4. *^. 187.
/ C �
Barbatellit Bernardinoi decenti. 3; A/*
, la par. 2. delfec,4. a e 241. Vedi
Poccett�;*
Barbieri* �0 Gi�' Franctfeo » dee 3,
della pa?. i � d�i fi e, 5. * ^ 2 ?�/ Ve.
diJ� Quercino.             V ;■?
Barbone § Jacopo, dec�nti, i < <&//* jW«*
w 3 del fec 41 a e. 225.
Bareni, decenn. ?.. delfec. 4. a e �92*
Baretfeni Dirkk, de cenn.z. della par-
te 2. delfec. 4. a e,
146.
Barocci, Federigo » decenn. i. della para-
te
3. delfec. 4. a e. n�.
Bartoli » Domenico * decenn. f, della
par. i. delfec. 5. tf<\ 86*
Bartolo Gioggi > decenti. $■'. delfec. V.
0^.28.
Bartolo di Fredii decenn. f. del fec. ti
a e. 84.
Bar ozii* Jacopo, decenn. 4. del fec. 4,
#c, 321. Vedi di Vignola, e vedi
il Vigrtola ;
Bartolommeo del ^Rofa $ decenn. 5. delle
par* �. del fec s, a e. $91.
Bafieiti, -Marc'Antonio, decenn
3. di?/*
la par. i^ delfec$. a e. 292.
/?#//* Lodovico, decenn.\. della pat*
te 3. del fecola 4. a e 124.
Battiloro, Taddeo, decenn 2, della par-
ie i. delfecolo
4. a e 170. Vedi
Curradi.
Bat�jla d' Agnolo Verone f�, ddW 2fa-
//'ifa de/ .W<?ro > decenti. 1. de/itf prfr. 4.
delfec. 4 a e. SS*
Bavvur > Gio. Guglielmo , decenn.
3 »
della par. 1. del fec. 5. 0 f. 197.
Becca fattoi, Domenico , decenn. j. de/
/�^ 4. « e. i 9�, Vedi Mecherino.
5^/^, Davidi decenn. 4. della par. i,
df//^ S- a e 3*76.
Belearo, ^Damiano, decenn- %. par.t,
del Jet. 3. ac\?>%*
bellini y Giovanni
» decenn* % par* 2*
del fec$- a e. 124.
Beltraffoi Gio. tAntonio, decenn. %. del
fec.4. ac.xiy,
Bene-
-ocr page 5-
GENE
Benfatto, lu�gu decenn. %. della par-
te
z. delfee.4.ne.240. VediFrifo*
Berckmans , Errico, decenn. 5. della
par.i. delfica a e 416.
Berna, // 'Berna da Ssena, decenti, 8,
delfee. 2. a e. 9$.
                '■'/.■ ^
Ber nino, Gio. Lorenzo>, decenn. %. del-
la par.
i. delfee.5. a e �4.
#^0, �/##* , dsrew 5. della par. I.
delfee. 5. 4 e. 53 6.
Bertoldo, decenn. 1. della par. 1, <&/
y�r. 3. ***. 41.
Bianchi, France fio Buonav�ta, dee. 2,
della par. \. del/ec.$, a e. 74.
Biancmci, paolo, decenn. z. della p. 1.
delfee. 5. a e. $1.
B�livert, Giovanni, dee. z. della p. 1,
del fecolo $. a e 6%,
Bylort, Gio., decenn. 4, della far n. del
fecs. a e.
378.
Btzclli, Gio. di Frame fio , decenn* %.
della par. %> delfee.
4. ac.z66.
Bloemart, *ylbraam, decenn. z. della
par.
3. delfee. 4. a e. 241.
Bloemart, Cornelio, dee. 3. della par.1,
delfee. 5. a e. zi 8.
Boccacci , Iftoccaerino , decenn. z. del
fec 4. 0 e. 2 2o\
Boccacci, 'Boccaccio, decenn. 1. del fi'
Colo 4. flClpt).
Boccanera, Marino, decenn, 3, *&//>-
ffl/fl I. <7f. 43,
iW, P/*vro, decenn. 7.. /fc/fc ^r. 2.
delfee. 7. a e. 624,
Boering Sindejcbaer , Gregorius
» //<?-
f^wf?. i, della par, 1. delfee 4. <z /:. 70.
/?<?/» Hans, dee. 5. del fec. 5. a e. 354.
Bolognini , Tartolommeo , decenn, 6.
del fec. 2. r/f. 70.
Bologna, Giovanni, decen.z. della par'
te 2. del fec. 4. a e. 120.
Bolzone, Luciano, decenn.z.dellapar*
te 1. del fec. 5. « e, j^pT
Bojjaert, tommafo Willehorts, dee. 4.
dW/tf /><?r, 1. delfee. j. a e. $76.
Borromino , Francefco * decenn,
4. <&//<*
p4*\ 1. delfee. 5. ac^o.
R Al E.                iii
Bodoon, Simone, decenti^ dellapar.t,
delfica, a e* 378. .
&>/�#, Alfgnfo* decenn.*. della par. i,
del fecs a e. 416,
Bofcbi, prete Francefco, decenn. $ deh
la par.
t. dei fec, $, a C. 42 8.
fio/chi, FMr�tfo, decenn, z. della par»
te 3. delfee, 4. <j f, 25 o.
Bofioli, Andrea, decenn. 3, della par-
te
2. delfee. 4 0 e- 209.
ito, Jeronimo, detepn.}, del fec, 4,
a e. 241.
Botalla, Gio. Maria , decenn. 2. i/e//*
p*r. 1. <te/ /><�. 5.0 e, 1 $9. Vedi Ra-
fael [ino Botai! au
i?0# , (?/*., </?;»». 4. della par. 1. t�
Af5- tff 375.
BottkeUi t Sandro , decenn. 8. par. 2.
delfee. 3. <7 r. 13 7. Vedi Fili ppi.
Bramilii Gio. 'Batifta, decenn. 1. della
par.
3. delfee. 4. a e. 419.
Bramer, lionardo, decenn. 5. della par-
ta, del fec.s, *c.
197.
Brandi, Diacinto, decenn. 6*. della par'
tei. del fec. 6. ac.(Si%.
Bre filano, Tommafo Sandrino, dee. j.
della par. 1. delfee. $. <?c. 292.
Brilli, Matteo , e 'Paolo fratelli* de-
cenn
3. della par.z. delfee. 4. a e1 S6\
Brifone, Gh. Viatifla, decenn. 3. della
par.
j. delfee. $. acz$$.
Brueghel, Pieter, decenn, $, dei fec. 4.
« f. 3 3 5-
Bruno di Giovanni, decenn.*. delfee, n
a e. 25*.
Brufaforci, Domenico » decenn, 4. $/
/ir. 4. 4f. 320. Vedi Riccio.
Brufaforci, Felice, decenn. 1 della par-
te}, delfee. 4. ac.ziz. Vedi Ric-
cio,.
Buccklaer, Gtovachim, decenn. 1. df//il
par. z, delfee. 4. * e 77,
Buffalmacco, 'Buonamico di Crijlofano »
^#m 2, */f//&\ 2, **. 1 r,
§ 2                           'Bugiar-
-ocr page 6-
m n e t
iv
Campi, Giulio idee.4. delfic.4. aC±$�<
Campi, Vincenzio cAntonio, decen. U
della par. 2. del fec. 4* a e. 87.
Canneri, zAnfelmo, decenn. 4. del f�*
calo 4. a e. 320, .>
Caniagallina, Remigio, decenn. 2. del*
la par.1. del fec. 5. «^7.
Canupfer * Niccola, decenn. 3. della par*
; #<;.i. del fec. f. a e. 197.
Cape//ino , Giovambatifia , decenn. %,
<&//* /«r. 1. del fec. 5. tf f. 16" 1.
Caporali,Giulio,dee,4.delfec.4 a c.i2p.
Capuro, Francefco, decenn. $. dellapaf*
te 1* del fec. 5. a e. 539.
Gmacci , ^AgoBino , decenn. i, d�lia
par. 3. del fec. 4. a e. 69.
Caracc�, ^Annibale
» decenti, t. della
par.%. delfec.4. ac>72i
Carocci, Lodovico, decen. 1, dellapaf*
tei. delfec.4. a c.SI.
Carboni * Giovanni, dee.
della p* tv
del fec. 5. a e. 201. al verf. 2 8.
Carcani, Filippo, decen. 5. �ellapar. f.
del fec. $. � e. $-i6; verfo ilmezzeu
Cardi, Fra Lodovico Cigoli > che � loftef
Jo, dee. 1. della par. 3. delfec.4. a e. 1 |\~
Carducci, *B$rtoiommeo, decen. 1. del*
la par 3. del fec. 4. a e 155.
Cardiaci, Vincenzio , decenn. 3. della
par.$. del fec, 4. a e. li}*
Cartone, Gio.
» decenn. 3. della par. i,
del fec. 5. a e. 303.
Caroselli, Agnolo * deceHn.i. della par1*-
tei. del fec. 4. a e. 307*
Caroti >> Giovanni, decenn. 4. del fec. 4«
ac 286.
Caroti, Gio. Francefco, decenn. 1. <fc/
/rr.4.- <ff»i84
Cajolani, csilejfatidro , decenn. %. <&#d
|w. fc. del [te. 4 ^ r. 214.
Caftello, 'Bernardo, decen. %. dellapaf*
se}, del fec. 4. a e 287.
Caftello, Caflellino, decen. 3. delta par*
tei. del fec. 4. a e. 419.
delfic.5.aU5�$-
C�fi�-
Bugiar di ni, Agoflino, dee. ±* delia p. i\
deljec. 5. a e. 8 3. Vedi Ubaldini.
Bunel, Jacopo, decenne* deIla par. 2.
delfec.4. a e. 273.
Buon talenti, ^Bernardo , decenn. 2. <fe/4
//? par. 2, del fec* 4. a e. 89. ,.-\
Butteri* Gio. Maria, decenti.
1* della
par. 3. del fec* q. a e. lll*
e
) Attlni, Giovanni, decenti. i< della
par. 3. delfec.4. a e. 49>
Cafa, Melchior, decenn. $. della par* 1
*
del fec $. a e. 525, /» /fr»#.
Calandrino,Noz&o di Ferino, decen. 4*
del fec iv tf�'. 64.
Calcagni t Antonio, decen. 3 » <te## ^*ff-
U2. del fec.4. ac.ziy. :
Caldura, Pulidoro
» deeenn. $. del fec. 4*
<a e. 28 1. Vedi da Caravaggio.
Calliarit- Benedetto, dee.2. della p.^.
del fecola 4. * f. 139.
Calliari, Cariato, decenn. $. del fec. 4.
*f. 348.
Calliari * Paolo, decenn, 1, della par. $*
delfec.4. a e $6.
Callo t , Jacopo, decenn, %t della p.
i<
del fec. 5. tf f. 1 op«
Calvari » Oionifio, decenn. 1 k della par*
te 3. delfec.4. a C.9J.
Calvi
, Lazzaro i decenn. 3, del fec* 4;
a e 247.
Calvi, Pantafilco, decenti. 3. delfec.4^
a e. 24%.
G�tnaffei, Andrea, decenn. $.dellapar-
ie \. del fec*
5. ^228,
Cambio fi, Giovanni, decenn. 3. del f�-
Colo 4. a e* 2<Jj s
Campi, ^sintomo, decen. 1. delta par.z.
del fec. 4. « e. 8o\
Camp�t bernardino, decenn. 1, della
par. 2. delfec.4. a e, 61.
Campi, Galeazzo, decenn. 2. delfeC.4.
a e. 230.
-ocr page 7-
GENE
Cafiiglione, Gio. "Benedetto > decenn. $.
della par. 1- delfec $. tff.534.
Catetti* Gh. Gammillo s decenn. $. detta
p. 1. del fec $. a e. 528* alv�rf.8.
Cav. Era Bartolommeo Preti, d�citi, 6.
della par. z. del fec. 6. ac.Cyy. Vq-
di il Pitcor Calavrefe.
Cavallini, Pietro » dee. 1. del feci, a c6m
Cecco Sane f�, deci, delfec
4. a e. 147.
#/ ver fi 18-
Cennini, Cenn'mo di Orca, decenn. 8.
delfec z. ac.Qo.
Cerquozzi , decenti.
3. della par. 1. dei
fec5.ac.1fy. Vedi Michelagnolo
delle Battaglie.
Cefi, Bartolommeo, decenn* 1. della par-
te
3. delfec. 4. #f. 54.
Chell�ni, Artu, decenn. 4. della par. \.
detfec, 5. 0*\ 578.
Chell�ng, Erafmo, decen. 4. detta par-
^ te 1. delfec. 5. a e.
378.
Chiavi fi e Hi» Jacopo, deci* dellap.i,
delfec, 5- a C 278. <?/ wr/o 30.
Cbiefa, Silvefiro, decenn, 5. della par-
te
�. delfec. 5. <?�. 534.
Chiodatolo, Gio. Maria, decenn. $, <&7
/fr.4 0f, 280.
Ciamborlani, Gio. Grifoflomo, dee. 3.
della p.i. delfec. 4.. a e. in. alv.iy.
Ci swing hi
, Frane e fio, decenn. $. della
par. 1. delfec s. ac.sz-j.alverfig.
Cigoli, fw Lodovico, c�e � /o y?<^5,
<fcf.� 1. d�?/k p^r. 3. delfec. 4. 0 e. 15.
Cimahue, Giovanni, par. 1, decenti. 1.
delfec. 1. flf.i.
C/0/i, Simone, decenti, della par. 3.
delfec 4. ac.z�j.
doli, Valerio, decenn.
1. della par. 3.
del fec, 4. <?c. 173.
Chi tali. �tta t tea, decenti. 4, della par»
te 1. delfec. 3. j f .99. wr/� */ wezso
Claesz , Cornelio, decenn. 3. <&//<*p<?r-
*� 3. delfec, 4, <?f. 398.
Claudio G� Ile e, 0 Claudio Lo rene f�, de-
cen.
4. della par. 1. delfec. 5. # r. 3 5 3.
Cleayer, Gafparo, decenti. 2. <&#?/>. 1.
del fec. $. a e, izq*
R A h E �                    ip
Cleef, hot, decen. t. delfec.4. aczt$.
Vedi il Pazzo.
Cocc apani, Gio,, decenn. z. della p. il
delfec $. a e. 123,
Coccapani, Sigismondo, dec.i. dellap.t
delfec $. a e. 131.
Cocme, Michel, dee 4. del fec.4. a c.301.
Coignet » <?/#//, <foww. a♦ jjhfc ^ ^;
del fec. 4. a e 167.
Colomboni, Don Jdnghl Maria , <fc*
«», 4. di?//* /w. 1. delfec $ * e. 3 05*.
Comodi, Andrea, decen. 2, <&//* p^, j#
del fec. 4, a e z�o.
Coninche, David, decenn,']. della par*
te 2. del fec. 7. ac 615.
Corfiers, Gio., decenn
4. <fcr/k p^. |,
delfec. $. a e n9,
Contarino, Giovanni, decenn.
i. <fc#|
par~i. delfec.4. ar,201.
Co/><? Fiammingo, */<?f, \. della par. 3. </<?/
/«■. 4. tf e. 195. 0/ xvr/� 35.
Coque*, Gonfalo, decen. $* della par,t.
del fec 5. a e 416.
Cornelisz, Jacob, deci, delfec.+.a ctgoa
Cornelisz, Pie ter, decen.
2. de U� par. 3.
delfec. 4. <Jf 243.
Corona, Lionardo , decen, 1, della par-
te
3. delfec 4 a e. 209.
C0//0, Niccolo, dee 1. y^. 4 ir r. 2 3 2.
Cor/, Cornelio, decenn. 3. <Sfe#j? ^r, 2,
del fec. 4. *c 222.
Cor/*?/, Padre Jacopo, dee $. della pi dei
fec.$.ac.417. Vedi il Borgognone.
Cofci,Gio.Calducci, det. Cofci,deci della
p 2.delfec4.ac.2i$. VediBalducei.
Cozzerei li, Jacopo, decenn. 4, de Ila par-
te 1. del f�c.}. a e-106.
                  %
Crebbe, Fivw/» ^f.4. <&//?<� 4 ac.}o$m
Criflofani, Fabio, decenn. $. della par-
te
1. delfec 5. #r. 525. alverfozj.
Cri/lofano da Modana, decen.
p. delf�-
C�lo z. a e 101.
Corradi, Raffaello, decenn,2. deltap.i«
delfec 5. «f, 138.
C«r/, Girolamo , decenn. 3. d?//* /w.i.
del fec.$. acz6]t VcdiDentone.
§3
                                   �/*
-ocr page 8-
1 N D I C E
BaSavoja, Carlo, decen. 4.dei la par*
tei. delfec.g, a e.377.
Da SeJIri , sintonia t decenn. $. delia
p.u delfefiS. ac.s$&. Vedi Travi6
Da Siena, Marco, decen. 4. del fi fi 4,
Da Siena § ^Matteo , decenn* j. della
par, l, delfic. 4. a fi 238,          ,,
Da Turrita, Fra Jacopo, decenn,2, del
fic, 1. a C.4�.
Da Udine, Giovami 9 decenne, del fi*
Colo 4, a e. 178* Vedi Natii e
Da Urbino* Prete t decen, $, del/ec. 4.
a e. %4±� .
Da Urbinoi 'Saffaelio
» decen X. deifi«
colo 4, a e, J71. Vedi Raffaello,,
Da Pignola, Jacopo, decenn, 4. dei fi'
colo4 ac.%%i. Vedi Barozzi,.,
vedi il Vgiiola.
Da Voltri., Grazio, decen. $. detta par*
te 1, delfic $. a fi 534. al verfo J*
De �cken, Hans
. dee. 3. della par, %'t
del fic 4, de. 190.
De Hacker , Jaque& » decenn. i, delia
par. 2. del fic 4, a e, 71.
De Brevi!, Tonfatoti de'fi
3. della par*
te 2. delfic. 4. #�. 274.
De Bevervvyck > fan Co me li sz Ver*
fneyn, deci- del fic. 4. a e 248.
Z» $/?, Adriana, dee. 3. de Ila p i del
joc 5. <rr. 198.
De'Bles, Bezzi* decen. t. del fic. 4>
, a e 224.
Or Sn>, <7i0., ^. 3. della par.!* del
fic 4. ac.t^z,
�e terrari, Gio. Andrea, dee, S- della
par.i delfec.$ ac.5}%>
De Goesi Ugo, dee.
10. par.i. delje*
colo 3. <7<r 52.
Z)tf Hagelfiein, Jacopo Emetto, dee. 2.
della p. 1. delfic- facili* Vedi
Toriian.
*jDe Beere, tucaSt decen. 2, della par*
te t. del fic. 4t a fi 152.
Dejodet Pietro» dee.1}* della par. 3-
del fic. 4. «e. 412,
D
D
A Baffano, leandro da 'Ponte *
dee.
i della par. 3 delfic , 4, 0 f. 2 02.
D<nldi* Bernardo f decenn,67 delfec»t<
a c*7$*
Da>Jdi » Cofimo, decenn. 1 * della par, 3,
delfec.4* a e. 162. ^
Da Caravaggio * Micbekgnolo , dectz.,
della par
$. del fi fi 4. aC 274.. Ve-
di Mungi..
                           1 v ;
Da Caravaggio , Polidoro, decenn -3,
dei fi fi 4 a e, 18f. Vedi Caldaia.
Da Codignuola s Girolamo, decenn. 3.
del fec. 4. # <vz8o.
Z)# Cormlo, Fra Simone f decenni, dei
feC 4, d�. 232.
Z)# 'Cwte* Ce/are > decenn. \^ della par-
te %. delfic.
4. <r e. 2 2�. '* ?r»
Z5<? Empoli f Jacopo, decen. yv della par-
te
2. dtljec.4, a e 17%
Da Fabbriano* Gentile, dee* ideilap.i,
tf^l /�T 6". tf r. 1 O4.
Da Ferrara, emonio, decenn. 9. del
fec.%. a e. 103,
Dai Ca/lagno* Andrea, deeetm. hdella
par.i, delfec.s. a e, pi-
Dalmafti LtppQy decenn 1. della par, i<
del fic. $, aC.^i.
Dammi, Fi er�i decenti *$* della par i<
delfic.?* ac.zy^
Da Modana, Pellegrino , decen.
1. <fr/
fic 4* ae>ip5. Vedi Pellegrino.
ZJrf Monte lupo, 'Baccio % decennale io0
#mr, 2. delfic. 3. tf f. i 46.
Danckerfe de % , F/f/?*o * decenn, 4.
dtllaparA. del fic. $, aC$79.
Dandini
» Cefare* decenni . deliapar.\<
delfic. $. df. 210.
Da Pefiro > Simone, defi%. dellap.%.
delfic 4, 0 e. 3 5 3. «^ w�20.
JDtf Sarzana, Domenico, dee. $. della
par.x. delfica afiS�J. VediFia-
fella,
Da Sarzana , Lio nardo > decen. l
par. 3. del/ec. 4. 0 1.222.
-ocr page 9-
G� N E
De fode, Pietro» dee. 4. de/la par... 1.
delfec $. /te. 378.
De Kjtcckt. Luca Cornelisz, dee.
2. del
fec.4. af. 221.
De Niculant, Guglielmo, dee. 2. della
p. 1. delfec. 5. ac no.
De Poindre, Jacques, decenni, del/a
par. 2. delfec. 4. a e 69,
De Riyeke, Bernaert, decenn.%. della
par.%. del fec.4. acidy.
De 'Roger i, Roger, dee.}, della par. z.
del fec. q. ac.%74.
De' %ojjt, Vincenzio, deci. delia par.
3.
delfec. 4. a e. 168.
De Secu , Martinus , deeenn. 1. della
par a. delfec. 4. a e. 6$.
De*Servi, tra Gio. Vincenzio, dee.
3.
della par. 2. delfec. 4. ac.i$%. V fi-
di
Fra G�o. Vincenzio.
De'Servi, GoBamino , decen. 1. della
par. 3. del f�r. 4. *e. 1.
Defiderio da Set tignano, decen. 1. della
par. i. delfec. 3. 01.41 �
DeWerdt, Andriaen, deeenn. 1. ie//<*
p*r. 2. delfec. 4. # e. 67.
De Wingben, foos, dee. 2. della par, 2.
delfec. 4, #r 175.
D? #7/ , Gafpero, dee. 4. della par. 1.
del fec. $. acini*
*De Witte, Pieter, dee.
3. della par.%.
del fec.4. ac.\%$.
De Vos, ^Martino, decen.1. della par-
te i. delfec.
4. a e. 8 3.
Del Barbiere, Alef�andro Pei, deci.
della par. 3. del fec. 4 <? e. 186*.
De/ Bianco, �0070 » dee. 4. della par. 1.
delfec. $. a e. 311.
De/ �re fei ano, Andrea, efuo Fratello >
</ee. 2. delfec. 4 <7 e. 227.
DelCav.t Butti [la, dee. 1. della par.l.
delfec. 4. a e. 1 72.
D*>i Cerafuolo, Antonio, dee. 3, </e//�-
e^/o 4. 4 f, 264.
Del Ghirlandaio , Domenico, dee 8,
/><?r. a. delfec. 3 » * e; 13 4.
'DelKozzo, Antonio, dee, 3. &//& 4.
«e. 247. al verfo4.
Jx A jL hf                        vii
De/ ilte/e, 'Diodato, dee. 3. della par-
te
3. delfec. 4. a e. 413 *
De/ Moro, Marco,d.$. delf 4.4 r.332.
"Del Pollaiolo, emonio, dee.6. della
par. 2. </e//�e. 3, ^ e*i 16.
Del Tonte, Paolo, decett. 4, della par-
tei, del fec,
5. 4^.377.
Del Sarto, Andrea, deci, delfec.4.
ac.zoi. Vedi Andrea del Sarco,
De/ Verrocchio, Andrea, i/er. 6. jfeAf
/w.2. del fecy. e e. 170.
Demone, Girolamo, dee 3. della par.\%
delfec 5. a e 267. Vedi Curri.
Dell'Aitiamo, CriBofano, dee v. deh
la par. 3. delfec 4. a e. 170.
Della Barba, Galeazzo 'Rivello, dee t
L
</e//�e. 4- 4 e, 198. Vedi Ri vello,
ver fa tifine.
Della Bella, Stefano, dee}, de Ita par-
te
1. delfec. $. a e. 242.
De//* Grammatica, Antiveduto, dee 2.
della par. 3. dei/�e. 4. 4 e, 24$.
Detta ilo t�ta, Andrea, dee 8. p*r. f�
delfici, a e 130.
De//* itali/*, Z«r*, </ee, 2. della par.u
delfec. 4. a e 6$.
Della Vite, Timoteo , dee,
io. �*#v��
delfec5. ac.i$i,
Delio Sciorina,Lorenzo,d.i. dellap.
3#
del f4.ac.17z. �lo/leff�,cheVajani*
Di Artefe, Jacopo, dee 4. della par.1»
del fec. $. a e 379.
DiBalench, Enrigo, dee z. dellap.$.
delfec4. «e. 238. verfoilfine.
Di Banco , Nanni d'Antonio , dee z.
della par. t. delfec. 4- a e 40.
Di Benedetto , Zanobi , *fam 4. <Mr
/wr. 1, delfec. 6. a e po'. «
Di fi/Vei, #/Vri di Lorenzo,dee 2. *fe/-
lapar. 1, del fec. 4 a e- 68.
/)/ ^if« > Lorenzo, ^. 8. <fe// 2.0 r.peJ.
Di ^/Vei, Neri di Lorenzo, dee. 2, ^e/-
/*/>tfr. 1, ie//?e.4. ^e, 52,
Di Br uggia, Roggi ero, dee 10. /tfr.2.
delfec. 3. <ae. 153.
Di Cornine xloy , Qtfftt, ^. 3 � fiV//* p- 2.
delf4.ac.164. , $ 4, D^'
-ocr page 10-
viii li N D    ICE
D� Cofimo, Andrea ,dee.4. delfee. 4,   Domenicbino, Domenico , dee. fi deL
a e. 287. Vedi Feltri.                        p^.delf.4. ac.144. Vedi Zarapieti,
Di Cofimo* Piero » deej. par.z. del   ^Donatello* Donato, dee. 1. della par>U
fec- 3. a e. 126.                                   delfec.$.ac.}$.
Di Donato* 'Bartolommeo* dee. 2. del-   Don Angiol Maria da Gubbio* dee. 4.
la par. 1- deiIfic. 4. ac, o"8.                    della par. 1. del fec. 5. a e. 305. Ve*
Di Donnino, Agnolo* dee. 7.dellapar-      di Colomboni.
te 2. delfee $. ac.izz.                    Bul�o�s* Ambrogio, dee. %. detta par*
Diefickfen , P�eter, dee. % della par. 5.       se ». del fec. 4. a e. 171.
del fec. 4. <if.35>8. infine.               Duccio da Siena* dee. $. delfecz.acfl*
D� Gheyn* Jaques* dee. a. della par. 3.    Dughet, Gafparo* dee. 5. <fc/fa /w. 1*
del fec 4. a e. z$6.                              delfec. 5. a e. 47$. Vedi Poufl�n ff
D* JJw, �w*/0 * 0 Ctfr/0 » ifcft 5 ^      e vedi Gafpara Pouflm.
fec. 4. a e. 339*                                 Dumeo, Guglielmo* dee. 3. della par. 2*
/)# Leiden* Aertgen, d. 5. delfica C<f49*      del fec. 4. * e. 172.
Dr Z#/*fo, Z/wz> dee. i< del fecola 4.   Bu Perac, Stefano, dee. 3. della par. 2V
#*. 177. Vedi Luca d'Olanda.          del fec. 4, a e. ztf.
Di Liere* Jos* dee. 2. della par .z. del   Durer�, ^Alberto, decimi* delfee. 4,
fec.4, ac.i$4*                                    ac.161.
DiMabufe*Joan*d.'$.delf.4ae.z$�.           .? Tj
jfc/./fc\ 4. « ir. 23 8. al verf� 22.         "p t i
Di Paolo, Giovanni, dee, 4. dellap>t.   SZjD "feroon* maihhr, <fe#». �. della
delfee. 3. <*�. 98.                                Jwr. 2. del fec. 4. a e. 72.
/)/ P/>w,- Anfano, dee. 4. delhpar. 1.   ity^, G/'a. e Uberto » *&r. i:. ^er//tf p*f *
delfec.l. tfc.98,.                                 tt1.delfeCri.ae.i4.
Di Piero * rBonaventurai dee. 4. della   Elfchamer, Adamo, dee, z. della par. %t
par. 1. delfee. 5.r� e.%j6.t                    del fec 4, ac,zz%.
Di Poggino, Zanobi, dee. 4. del fec, 4.   Enge�brecbtez * Comelis * dee, 9. della
ac.z2$.                                              par. 2. del fec 3. a e. 142.
D� Quejnoy * Franeefeo ,� dee. 3. della   Engheltams* Comelis, decen. 1. delle
par* 1. delfee. 9. a e. 283. Vedi il      par. ». delfee. 4. a e, 68.
Fiammingo .                                   Ercolino di Guido * dee. 3. *fe//<? p. 3, &/
Direck* Teodoro, dee. y. della par. z,      fee.4* a e. 332. <?/ verfo zi.
Jec.%. ac.izi.
Di S. Jans* Geertgen
, dee. 1 a. par. Z<
delfee. 3, a e. 154-
Di <S3rj»00* , Franeefeo, dee. 8, par. 2.   IH
del fec. %. ac> 139.                            Jl Ancelli, Cbiarifftmo* decen. %. della
Di Stremwyck* Eendrick, </#, 3. <fc/-      par. 1 ♦ delfee. 5. * f. 13 �*.
la par, z. delfee. 4. a e- 279.              Fatinoti* P00/0, <fetf»« 1. della par. 3.
D� Tito $ Santi* dee. %, della par.z. del      delfec4.ae.213'
f�c. 4. j* & 100. .   Fafuolo, Giovannanton�o, jfr4.ii. <&//d
Z)? l^*/>/, Dienek, <af<tf. 3 � if//« p^r. 3 �      ptfi-'. 2. </<?//?e. 4. <? e. 5 8.
del fec.4. a e. 399. al verfo zz.           Favor one * Lazzaro* dee.z. della par*
Dolci* Carlo, dee. 5. della par. 1. dtl      $i%. del fec, 4. 0f*a8p,
fi*. S. ac.491.                                                             K tei
-ocr page 11-
GENERALE.
ne
Faggini* Jacopo Marta, dee. 4. della
par.
1. delfec5. ac.3§z.
Fontana, Domenico, dee. 1. della par-
te
3. /&//*�. 4. « r. 106.
Fontana, Lavinia, deci, della par. $.
delfec.4, a e. 96.
Font ebuoni, Afta/to, dee. 1. della p,t.
delfec. $. a c.%6.
Folli, Seb a filano, decen. t. della par.
|.
- delfec. 4. # e. 161.
Fortunatino, Tommafo di Stefano. <&-
*m d. delfec. z. ac. 7$.
Fra Afcanio, dec.z. delfec. $, a e,
79,
Vedi Mafcagni.
/fa Bartolommeo, detto Fra Carnovale»
de e em� 3. <&//&. 4. acz6$.
Fra 'Bartolommeo di S Marco, dee,
io.
par.z. delfec. 3 <?f> 148.
fr* Carnovale, decenn.3. del fecola 4»
tfc.265. Fra Bartolommeo.
/^r* Giovanni da Fiefole, detto Fra Gi�.
^Angelico, dec.z, della par. 1. del f�-
colo 4* a e 42.
Fra Gio. Vincenzio de'Servi, dee. 3. della
p.z. delfica e. 438. Vedide'Servi ♦
Francia, Francefco, dee lo. par.z. del
fec. 3. * e 1 �$,
Francia, Jacopo, decen. 1. delta par, z.
delfec.4. a e, $6.
Francavilla, Pietro, dee,}, della par. z.
delfec 4. a e. 203.
Francefco Fiorentino, dee 3. <&M* �*r. I.
del fec. $, a e 9$.
Francefco Senefi, decen.
3. delfec.4.
a e 248. al verfo 3,
FranceJchini, Balda far re, dec.$. della
par. 1. del fecolo 5. a e. 381. Vedi
Volterrano.
Franciab�gi, Marco Antonio , dee. 2.
del fec. 4. a e. 235. Vedi il Fran-
ciabigio.
Franchi, Antonio, dee. $. della p. 1. del
f$. a e 414. al verfi 31. verfo il fine.
Franco Tolognefe ,deci. del fec.z. a ci;
Francofoort, Adamo, dee. 3, delfec 4,
ac*399alver.iz* *
§ S
                              Frc-
Pei, Ale fiandra �i Vincenzi9, decen. 1.
della par. 3. delfec.4. a e. 186',
Feltrini, Andrea, decenti. 4, delfec.4,
ac.zdj. Vedi di Cofimo.
Femine t, Martino, dee. z. dell* par.5.
delfec* 4. a ^229.
Ferrata, Ercole, decen. $, della par. 1,
del fec* $. ac.$i6>
Ferrucci, Fr ance fio diGio. di Taddeo»
dee. 1. della par. 3. delfec 4. 4 �. 190.
Ferrucci, Niccodemo, dee. 1. della p. 3.
del fec. 4. <?**. 193. */ wr/� 3 7.
Ferrucci, Pompeo, deci, della par. 3.
delfec. 4. «r. 196. 0/ i^r/0 14.
Ferrucci, Romolo, dee» 1. della par. 3.
delfec. 4.0 e 193. */ twr/0 4.
Fetti,Giovanni dec.7. delfecz.ac 80.
Fiacco, Orlando, decen. z, dellapar.a.
delfec. 4. « f. 13 8.
Fiafella, Domenico, dee. $. della p. 1,
delfec. $. a c.$3 7. Vedi da Sarzano #
Ficberelli, Felice, dee. 3. della par.
delfec. s. « e- z 19. Vedi Ri p� Co,
Fidani, Orazio, decen- 2. della par. 1.
delfec S. a e. 76. al quarto alt. verfi.
Filar e te, Antonio , <fef. 1. della par. 1.
delfec. 3. **� 40
Filippi, Ale/Sandro, dee. 8. p<7r. 2. <fc/
/&. 3. a e. 137. Vedi Bottieelli,
F�niguerra, CMafi , dee. 5. della par. 2.
delfec. 3.. a e 107.
Fiorini, G/o. Bati/la, <&r. 1. irfr/fe p<7/v
te 3. del ftc.4. a e k 19.
Z^jf»!, Guobert, dee. 5. delia par. 1. <fr/
yfc. 5. 0 f.484.
f/ow, Cornelio, decen. 3. della par. 3.
delfec. 4 tfc. 398. #/ verfi 17.
Floris
» Fr ance fio ,d.$> delfec 4 <? r .342.
Floris, Fr ance fio di Fr ance fio, dee. 2.
della par. z. delfec 4, a e. 143.
Floris, trance fio di Francefco, dee. $.
delfec.4,. a r.352.
/Ver, Antonio, decen. 1. della par. 3.
delfec^. a e. z�i.
Faggini, Gio. "Batifia, dee.
5, della par*
te 1. delfeC'$. ac.$z7.
-ocr page 12-
x                   Zi N D l C E
Tri�tt2M% Hans , deci. Mia par,2-*   Giobbe* » Frans Pkterf�» dee j. de-
deifec 4. ac. n%. '               par.%, deifec.4 acis>%<alverfo %%>
fmin�» Francef�o, dec.j* della par* i*   Giordam\\ Jacopo d� Giordano # & Gi�*
deifec. $, a e* 2tf8. ■ ».         corno Giordam, dec<$. della par. i.
;; .., *' V QC. J97.                             "-■■■'; * ^
G
Gio� tino s Tommafa d� Stefano t dee. f.
,                    dei feci. ac.Sg-
. f ■■         G/0//0 df Sondane » d�t�\ 4. &/ /&. i,
^iit, Agnolo di Taddeo f dee. 4*      tf ^. 44
deifec %. a e. 40.                              Giovanni df Ambrogio » dec.§. delfec.%.
Caddi, Gadda, dee. 2. deifec. 1.a e. 39,       ac.i�^.
Caddi Giovanni* dec.g. deifec.%d ac.103,   Gw; ^r 5*. G/o., ^ a. *fe//�v. 5. 4<f.f,
Caddi, Taddeo * deeenn. ?. <fc/ y<k, 2,      Vedi Mannozzi.
ac %$.                                            Giovanni da {Milano » dec.f. del fec. 11
Gagliardi* �amiommtos dea* della      ac.$t<
par. 3.. deifec. 4. a e. 222.                  Giovanni da PiBoja% dee 6. del fe�. t.
Gamberetti * Antonio, dea* delia par-       ac.^%,
tei. del fec. 5. ac.$9<..                    Giovanni da S. Stefano a Ponte» dee. 4*
Gafparo Pouf/in» dee. 5. della\par. i. del      del fec. 2* ae. 44.
fec.$.ac,4jit VediDughet, e ve-   Gh. detioTOlandefe, dee.4. deifec.4.
di Poufi�rt.                                         a e.ili. Vedi l'OJat�dele.-
Gaffe l» Luca » dee. 4. deifec. 4. a e. $ 09 <   G�o* NicCola, dee. 2. deifec. 4. a e. if %
Gatti s bernardino, dee, 4. deifec, 4*   Giovanni Pifano, dee. 2. �elfec 1, a e. 41.
a e. 294. Ve�uT Sojaro. ,             Girolamo Lombardo, 0 Lambatdi, dee.4*
Gaudenzio M�lmefe$ deci, del fec.4.      deifec^, ac»t$i. Vedi il Ferrarefe.
a e i 94i                                           Gitili 0 Romana » dee . 3 � deifec. 4 a C. 13 8 »
Geerarts» �Warco, *ftr. 2. della par. i.   Colti us, Guatdtop, dee. %. della par. 2.
delfee.$. a e. 14$,                              deifec.4. *r. 278. Vedi Geldrops.
Gelderfman, Vincenti» dec.,4. deifec. 4.   Go/aS , Mentito , dbr. J. <#&* jM* 2.
0fc$p4� >                                   deifec. 4. aC.i��,
Guaidrop ,dec. 3. della par. 2. deifec. 4.   Goltz , Hubert, <&tf. f. del/a par, 2. *fc/
#& 278. VediGokius» d. t�eJdrop ,      /^.4 #f, 79.
<??»�<* * Girolamo , t�^. 2; del fecola 4.   Gaudio» Enrico » dee. 3. della par. $. del
a e. 114*                                            fec. 4 a e 411.
Genti/efebi » i/�rteMifia > dee 2. /fcifc   Gonne Hi , Giovanni, dee. $, della par. t<
/***. & Mfee.4* a e. 290:                    deifec 5, <» r, 253, Vedi il Cieco
(kmikfcbi. Orazio, d�ci* de�iapar>.\t      da G�mbaffi ,
del fec* 4 a e, 2$x                           Gq%zo/�*. Benozzo, <fci 3, della par. l.
Ger�ier, �aidaffkrt dee. ^. della par. 1.      deifec, $ ac%$.
del fec. 4. aC.l$y*                            Gtanacci» Francef�o» dec>zt delfeC.4,
Ceffi» Brancefco, deci delta p.^. del      a e. 212.
fac.4*ac.�%%tinf�ne.                    Granello, NkCodewl�, deci, della par-
Giibert » Lorenzo » deci* della par. i,       te 3. deifec 4. ac.226.
deifec. 3« .<&?'& 1.                               Grimmaer, faquet» dee, J. del fec 4.
G/o J?^/i/?^ Mantovano» dee.5. <&/y&-      delfee.$. a�.341*
colo4. dc.333. Vedi Mantovano.»
1                                                                                        Gr<>p-
:\
-ocr page 13-
e N E R A L �.                 xt
GroppaUo * Pier M�ta, dec.$. della gam�lla* �tt�oiam>3eC;$> della par*
par. i. delfec. j>. a e 539*                    « *. I0//W* % a tt 6t6*
Guar tento Padovano* dee. 7- del feci* fjfanfens* Cornelio, dee. 4* delta fir. 1$
� e, 7f.                                               delfec, $. a e. 370.
GuglielmoadForl� J.�Jelf�c.iia�,%%. Jans* Lodovico* �ctfm.�. fflf�f^
Guidoni * Paolo
» iUt delkpar. %. ac.14%.
dei fec.
4. tf �*248.
                           Jacomone da Faenza* dSCi%.dUf�t)^
a e. 241.
H
jkwpo </* 'TVtffo Vecchie > die. ^ $A/�.
60/02. « �,42.                                     -
y^o/><? a* p/*ro » d�ecm �, dei JU. 2.
J Elmbrecker > Teodoro > dee. $. tfV/- 0 e, 71.
^ /wr. 1. delfec. 5, 0 r. 59*.
             jfa�<#o i/ C/o»*, � �i fatop� Orejgha 1
Beh Stoc a de, NiccOla* d�cemS^ della deceli. 6\ del fec. 2. a�.jt.*
par. Iu delfec, $. ac.416.                 Jeniers* David* deS. 3. d�liapaf>%* dei
Bemskerek* Marten* dee* $» delfec, 4. fec 4. a e. 4M iti fine,
. ##2f&
                                          Il Baecb�acc� * Ftmcefeo dtVbWt�no i
Bendrick * dee. 4. d�lfeC. 4. a e. 3 02.         dee. 4* *?//&. 4- * e% *�$*>> Vedi Bio
Berd�f* d��.%. della par. de�jfH* 4. thkdOfe»
d^.238, �lverf%i.                         Il Bagnacawll�> �arklommeo* df�.4*
��rt Jafis �raynefieyn * dee. f. della' delfec 4, a e. yif. V��� Rafflfo*g&�v
pdf. 5. del fec. 4. a e. $$B. infine. Il Borgognone % Padre Jacopo» dei.5.
Boefungbeh Giorgio, t�. 3. detta par- iella par. 1. delf�e.$. �c.4if: Ve*-
tei. del fec. 4. a e. tjy                        diCortei�*
Boefnagbel* $oori$* t/re. 2. tfe//<* p<#\ i» �/ Capanna * dee. i. Silff�. 4. 0 & i&ft
delfec. 4. a e. 1
73-k
                            // C/V<fo ^ Gambaff�, Gi�.* dee. f* d�i*
Boghembergb* Hans * dee. 4. delfec.4* la par. l, ac.ts�. Vedi G�ntfeH$.<<
a c> 3o|.
                                         Il Badino* Tommafo* dee. 2?. dclf�C.4.
Boolboon, Gio.* ^,4. del fec.4> ac.%\i. a e. 230. Vedi Al�ft�.
Bollar * Vincisho ■* dee. 4. della pdf. 1, 7/ Fattore* Gk. Francef0* dee. %< del
del fec. 5. <* e 3 78. �              '             fec. 4. a �. 240. Vedi Pentti.
Bonnet * Gabriel'* dee. 3. della par. t. Il Ferrar e f�* Girolamo?*dee. 4. delfi*
del fec.4. a e. 272.
                       . ^/o 4. <i �. 291. Vedi Girolamo
Borenbett * Teodoro * dee. 5. delfec. 4 Lombardo.
^ r 347                                          ii Ferraro, Qjt�nfh�Meffts* dee. i. del
Bontborft* Gberald�* dee. $, della p. 1. yJco/o 4. *3 f. 208. Vedi Quinc�M
delfec. $. a e. 198.                               Meffis .
�faevick, Gafparo, dee. 2. della par, 3, Il Fiammingo* Frdncefio* d�e". 3* *V//^
^/,/fr. 4. ^ f. 238 <?/ ^^ 27,
             />^r. 1. ^//tr. 5. 0 � 2^3.- Ve'dl d�
Quesnoy.
1
2/ Franciabigio * Ma*wAMoM�*de�t.v,.
del fec. 4. 8C\ i35- Vedi Fr^nt��^7
J                                                                                        bigio * »$ i' ■■" '�
Acomeni* PieiroPaolo* �ee.i, dita 11 Frifo* dee. 3. de��dpaYA/d�fe^.4*
p.i. delfec. $. a e. 81.
                          <r<\240. Vedi BenefaW.
Jacnmetti, Tarqain�o* dee. z, della par*
*e 3, delfec. 4* a e. 217.
                                                           UGaer*
-ocr page 14-
xii                     INDICE
21 Guerrino da Cento > Gio* Francefco,                           T
dee. 3 della par. i. delfec. 5. a c.zno.                           l^j
Vedi Barbieri.                                T
il Moro, Francefco, dee. 4. delfic.4. Lj Alberti, Niccolo di Piero» dee, 7.
a e. 28<J. Vedi Torbido-                    delfec. 2. ae. 80.
1/ Paggio, Francefco, dee. 5. <&//<* />. 1 ♦ �*»</<> *fo Siena, dee. 4. delfec. z. a e. 42.
^4clfic.$. a e 332. Vedi Merano. Lanfranco, G19., dec.z. della par. 1.
// Padorino, dee. $. delfec. 4 a e. 147. del fec.$. a e. i$i.
Vedi Paftorino.                              Lanfrani, Jacopo, dee. 4. del fic. z.
Il Pazzo, dee. 1. <&/ /�r. 4. a e. 215. * e. 45.
Vedi di Cleef Ivos.                        Laurati, Pietro > dee. j, del fic. z*
Il Piitor Calavrefi ,dec.6. della partz. a e. 31.;
delfico, a e.633. Vedi Cav. Fra Lauri t Taldafar, ^.2. della par.^%*
Matteo Preti.
                                    #//*f. 4. <r e 3 07.
#/ /f�ro, Bernardino, �c. 2. delfec. 4. �001? » Francefco, dee. 3. della par. 1.
01.231. Vedi Ricca.                         del fec. 5. a C199.
Il Sa�ioneta, Galeazzo, dec.z. del f�- Lerambert, Anrico, deC.i. della par, 2.
ro/o 4. *�. 231. Vedi Pifenti.              delfec4.ac.z7i.
IlSoddoma, Gio. Antonio , flfef, 2. <&/ Ligozzr, Jacopo, dee, 2, della par*
yfo ; 4. 1 r. 228. Vedi Razzi.               delfec- 4. a e* 171.
Il Sojaro, Bernardino, dee.4. delfic.4. L'Ingegno, Andrea Luigi, dee*\. del
et e.
294. Vedi Gatti,
                        ficcaci 85". Vedi Andrea Luigi.
# Pignola, Jacopo, d.4. delfee.4. a e.31. Zmw, ^r.i. delfec* z. a e. 8.
Vedi Barozzi, e vedi da Vigno! a. �/>/>/ » Fra Filippo, dee. 4. della par. 1,
Indocus , G/Wtf, */«r. 3 della par. 2, <fe/ delfec. 3, 0 �. 100.
fec.+.ac,Z76. Vedi Van Winghel. Z//>/>/, Lorenzo, dec.$. della par.
Ingo l�, Ravennate> Matteo, decenni. delfec.$. ae.4$o.
della par. 1. delfec. 5- a C.Z94.           I'PP° » dee. 7. delfec, 2. a e. 85.
Jorisz, AuguByn% dee. 1. della par. z. Ltppo Vanni , ^ 7. del fec.z. a e. 87.
delfec.4 ac.66.
                              Livio Mebus » dee. 6. delia por. 2. <&�/
Ifaaesz, Pieter, dee. 2. *fc//*? ^7r. 3. *fc/ y>r. 6" 0 e. 605.
fec.4. ac.Z}$.
                                 V Olande fi, Gio. , dee. 4. <&/ /5rf. 4»
0 r. 311. Vedi Gio.
K
Lombardus, Lambert, dee.4 del fi e,4;
ac. 303.
K
Z*i»/ » ^Aurelio . <&r. 2. <rir//4 /wr. 3,
Eilhau, 0
                                        delfec. 4. a e 290.
Jg7/Vd , Eberhart, dee .$. della par. 1. Zo Spagna, Giovanni, deci-del fec. 4,
delfec.$. ac. $IQ.                               a e,278 Vedi Spagna.
Kaynot, Hans, decenn. 4. del fic 4. Lorenzo Bologne f� ,d.s del fec.z. a e,$7.
#fg$og, al verfo 17*
                    X Lorenzo di Filippo* dee. 9. del fic. z%
Ki$p Willem, ^ff. 4- <?'//&� 4.* f� 3 °P- * <\ 103.
i&/^/, Cornelis , dee. 3. della par. z. Lorenzo figliuolo d� Gio. d? Ambrogio %
delfeci4. ac.z76f \
.-h'"
         ! deeen 9. del/ec. z. a e. 10$.           
2(t�, P* <?/r$,: #?k 4» *&//&�. 4,tff-31 p. Lorenzetti, Ambrogio » <fef. 4. ^/y?-
Kunft, Cornelis, decenn, z. delfec. 4. colo2. 0(T. 39.
                           ,
-ocr page 15-
GENERALE.
xii�
Letti, Cofimo , dee. 4. della par, 1. del
fcc.$. a C$06.
Zolfini � I*adre Fra Gio. Angelo , de-
cen. 2. della par. 2, delfec. 4. a e. 176.
L ottone, Lorenzo , <fc<\ 5. d!?#// p#r. 1.
<&/ /fo 5- 0 *� 5*8. 0/ w/y^ 16*.
Luca di Giovanni da Siena, dee. 7. del
feci. ac,%o.
Luca d* Olanda» decennale
1. delfec. 4.
ac. 177. Vedi Leida.
Luz , Francefco, dee. $. della par. 1.
del f� e. $. a e. 415. al verfo 9.
Marinarti Onorio, dee. $. della pari,
delfec.5 a e-$77. al verfo %o.
Marc e Ili ni, Carlo, dee, fi della par
'. 1;
delfec. $. a e. 522. al verfo 6-
Marten, dee,
4. delfec,^. ac.$02. ,
Martini, Francefco, dee.4, della par.\�
delfec, 6. ac.i od.
Marucelli, Gio.Stefano, deci, della
p i. del fecolo 5. ac. 112*
Mafaccio ,
<fe<\ 3 <fcft? pur. 1. delfec. s*
a e. 70.
Mafcagni, FraArfenk,dee.2. della p.xl
delfec. $. a e. 79- Vedi Fra Arfenio.
Mafolino da Panicale, dee-lo, del fi"
colo 2. *f. 108.
Maturino, dee. 3. delfee. 4. <? ?. 2 81.
Mazzaoli, Giufeppe, dee. $. della par*
tei. delfec. $. ac.$i6. al verfo 41.
Mech crino , Domenico , dee. 1. del f�-
colo4. ac.ip�. Vedi Beccatomi,
^rm, P/V/n?, iff.4. della par. 1, del
fec. 5. a e. 3 77.
Mejffem, Gio., dee.4. della par. 1. del
fee.S. a c.377.
Meliffi, Agoftino, dee.
2. <&//* par. 1.
del fec. $. a e. 77. al verfo 31.
iff/so, Francefco, dee, lo, par. 2. del
fec.$. ac.t$7.
Memmi, Simone , decen.i, del feci,
ac.h
Memmi -, Lippo
, </<?<�«. 3. <fe/ /* �. 2. # f. 3 4.
Merano, Francefco, dee.$. della par- l*
delfec. $ acsi%. Vedi il Paggio.
Metelli, Ago/lino, dee. 3. della par. 1.
delfec. 5. a e 280*.
Micbelagmlo deUe Battaglie, <fow. 3.
della par.1. delfec. $* «f»i8p. Ve-
di Cerquozzi.
iMr^/ ^�«0/0 Scultore, dee. 4. <&//**
f0/(74. <?f, 307.
Michele, *Parraffo, dee. 2. della par. z.
delfec.
4. <ff. 168.
<M/V/, Cav.Gio , dee, 4. della par. 1. del
fec.$. a e.
356.
Milano, Giulio Ce fard dee y della p.fa
delfec
4. ?f. 338. wr/� //>?»*�
M
bbietti , Girolamo, dee. 1. della
par.%- delfec.4. a e, 175.
^ta\r, ErieJ� Krynsz » decen.3. della
. par.
3. delfec. 4, *<\ 398.
Maganza, Alejfandfo, deci, della par-
te
3. del fec. 4. a e- 207.
Maggi, Gitolamo, dee. U della par. 3.
delfec. 4, <zr. 151.
Magli�i Mchele, dec.$. della par. 1.
delfec. $. ac.$i6. verfo 31-
Magnano, Crifiofano-, dee. 2. della par*
te 2. delfec. 4. *f. 164.
Magnafeo, Stefano, dee. $. della par- i.
delfec, 5. 6�5 39.
Mainer� , Gio. Batifta , dtow. 5. «&/&
p^r. I. delfec. 5. <*f, 533.
Malombra, Pietro, dee. 1. della par. 3,
del fec. q* a e. tu.
Manetti, Rat ilio, decen. 2. della pi*
ac.pz. delfec* 5.
Mmnozzi, Gio. » dece». 2. delfec. $.
a e. 1. Vedi Gio. da S. Gio.
Mantovano, Gio. Batifta , dee, 5. <&/
/&■. 4. *c 3 33. Vedi Gio. Batifta.
Marcantonio Raimondi, dee. 1 - </*//&-
�0/0 4. « �. 187. Vedi Raimondi.
A4ffw <ff Cuccio, decenn. 7. rfr//k.*.
tf f. 80.
Mariani, CammiUo, dee. 1, della par. 3,
delfec. $, tff.245.
-ocr page 16-
/ e �
Morenello» Andrea, dee. 2. dtlfet.Q»
ac.%1%,
Moreno» Fra Lorenzo» dec,%. del fi-
colo4. ac.%%2.
Moretto» Criffofano, dee 1. del fec* 4.
a e. 198. infine*
VUorigi, Miche lagnolo, decen.
2. della
par. 3. deifec 4. a e. 274. Vedi da
Caravaggio.                         ^
{Moro, Antonis, decen. l? dellapar. %.
deifec. 4. a e. 59.
Moron�» 'Pompeo, dee. $. della par. 1.
deifec. 5, a e. 528. al verfo 20.
Moro/Init detto Montepulciano, Fran-
cefeo, dee.
2. dellapar. 1. del fec. $.
a e. 77. */ per/o 19.
Mafante, Gio. Luigi* 4ec,%> della par*»
te 1. deifec, 4. a C. 2 2 3.
N
JlN i4/<�jff, Att//fo <tf Manetta, de*
cen.
1. dellapar. 3. del fec. 4. ac.iyj^
Nani, Giovanni, decenn. 3. del fec ,4.
tff.278. Vedi da Udine.
Afa»»/ <# Bartolo, dee. 9. /?�*. 2. « f. 103.
Nantevil, 'Roberto, dee. $ dellapar. if
del fec. $, aC'4<>i.
Nello di Dino, dee. 2. �elfec 2, # <r. 25.
Neroccto da Siena, decenn. 3. deifec. 2.
^f.33-
Neroni, Bartokmmeo, deci, dellapar-.
tei, deifec 4. ac]6f
Nicafius, dee* 5. dellapar. 1. deifec
5.
ac 478.
Niccolo di Piero Aretino, dee 9. del f�-
colo 2. a e. 107.
Nigetti, Matteo, /frc. 2. dellapar, 3. <&/
yW.4. #<:.2�8,
N/»0, d?f 7. del fec A. a e 83.
Novelli, Antonio, dee .4. della par. \,
del fec. 5* a e 339.
XiV                     I N D
Milane p AltobeHo, deccn. io del fec. 4,
a e. ipp.
Minnerhoes, Frans, dee* 4- deifec 4.
« e 304,
Mino da Siena*dee. 6. deifec. 1. a e.74,
Mir eveld» {Michel Janfen, dee, 2. del-
la par*
3. del fec. 4. a e. 230.
Myten» iAeet, deci, della par. 3. del
fec, 4. a e.n%.
Moccio, dee, 6. deifec.
2. a e. 74.
Mocb�, Orazio» dee 2. della pi* del
fec.5- a ci 3 7.
Molenaer» Cornells> dec>$. deifec. 4,
0x341.
CMolojfo, dee. 2. della par. 2. del fec. 4.
a e. 16$. Vedi Trotto,
yWofwo jfo ,S/>w0 , decenn. 3, deifec* 4.
0 tf.247. aherfo 12»
Momper Giufeppe, dee %. dellapar.}.
deifec.4. *f. 23 8f 0/ vf?y� 23.
Monaco Camaldolefe» jDg/j Lorenzo-,
dee. 8. deifec. 2. a e94.
^Monaco dell' l/ole dell' Oro» <&c. 8. rf?/
/�c. 2. #�. 88,
Monfoort. Antoni*, 0 Blocklandt, *fc-
tt#, 3, della par. 2 deifec. 4, ac.*$°.
CMonfcher, Jaqtses, dee.
3, della par, 3,
deifec. 4. « e. 398. 4/ ver/� 35.
JI/00.W 6W///0 , <fc<. 3. <&■//<* par. i. <&/
/^.5. <z*\ 167. Vedi Subcermans.
Montanari, Gio. Ago/lino, ^.3. *&//<*
p<w\ 3. deifec. 4. * �. 419.
Montfoort» Tieter Geritsz» ^.3. *&/-
/* p. 3. deifec. 4. 0 �.398, al verf. 36%
%Montemcz%ano» dee. 3. della par. 2. *&/
y?f.4- ,# f.24of
iWow ; / ? (?/<?. %atifta » dee. $. della par. 1.
del fec. 5. a e. $54,
Mollarti Frans, e Gi Hi s fratelli, dee
2.
<fc/fa p*>\ 2. del fec. 4. e. 166,
\Moftart, Jan,dec,4 deifec, 4 ac.^05.
Mofandt
, (?/<?. Maria» dec.%- della par-
te 1. deifec. 5. « e 77. 0/ wr/o 25.
{Mor andini, Francefeo diser France fio,
deci. della par. 3. rf&//�r 4. « e. 188.
Morecls, Pauxels, dee. 3, della par* l»
deifec- 4, a e. 398.
-ocr page 17-
a E N E R AL E
kv
Tajferotti, Bartokmmeo, dee, 1.<&//�
par, 3. del fec. 4» ac.ioi.
P afine Ili, Lorenzo , dee-
3, della p%%
delfec-4. 0 e. 3 3 8 wr/� *7/?/96 «
Piijj�gnani, Cav. Domenico > <fcr, 1, <&/�
/« />#*. 3. del jec. 4. * �. 13 o.
Pafior�no, dee. 5. del fec. 4. a e. 347,
Vedi il Paftorino.
Tatenier, Giovacchimo, *fo. 2. del fi*
colo 4. a e, zzi.
Pellegrino da Modano, dec.�. del fec. 4.
a e. 195 Vedi da Modana� *
ZV/oro , G/0 Bati/ta, dee- 3 del fec-4*
qc>Z41 al verfo 5-
Penni, Gio. Prancefco, deC.
3, del fec 4.
a e. 240* Vedi il Fattore.
P eranda, Santo, dee. t. della par. 3. deh
fec. 4. tfC.208.
Perugino, Pietro, dee, par. 2* del f� «
colo 3. a e, 125.
PerHzzi,Buld«j]arre, d, 3.
delf4.ac.%44.
Pefcllo, trance]co, dee. 6. della par.
2.
del fec.%. a e. 120.
Peters, Gio , deCent $. della par. 1, del
fec. 5. a e. 417.
Terrazzi, <^4flolf�> dec> 1. della pi*
del fec. 5, 4 t*. 85
Piaggia, T'erano, dee e mi. 1* del fec. 4.
« c.zii* verfi il fine.
Piamovi ini, G�ufeppe, dec.$. deifi-
calo
5 tf e. 51 j. al verfo 24-
Piazza Fra Cefi ma, dee, i. della par, 3.
del fec, 4. a e. zi 4.
Pier atti, Domenico, e Gio Bat�fla, dee.
I *
della p. 3 � del fec. 4. a <n i 93. <?Z v* 22.
P/Vjv, Stefano , dVc» i, ^/f//rf par. 3, </^
/ef. 44 a e I71.
P/>ro Prancefco, 0 Prancboys, dee. 4.
della par 1. del fec. 5, « e 3 75.
^/Vr Giovanni Tedefco, dee. 7. del f�»
colo 2. a e 80.
Pietersz, Gfew, i<?<:. 3. J^ p^r. 3 - dfeJ
/fc. 4. a ^ 306,
Pwtoriccbio, Bernardo, dee. 2. delfe-
c�io 4 a e* 217.
P/V<f> Pellegrino, dee. 4. <&//* p^ »*;
#//�#, 5,tf tf. 338.               1*/W*
o
O
Det'ko > Gio. Paolo > decennale 5,
della par. 1. del fec. 5. a e 1 53 3.
�derigidAgobbio,a*4 del feC>i.ac.$5>
Ore agno i ovvero Orgagna , Andrea di
Jacopo » altrimenti di Eione , <ftr. �.
del fec. � ae 6$t
�r cagna, Mari otto
* 4L <5, delfica. * �-73.
Qrcagtia> Bernardo> dee* 0. del fec. 2*
a e. 6$,
Ottaviano da Faenza, dee,
a. delfeC, %>
<*�. 30.
�aggioni'> titano Uglon, decen. del
fec, 4. 0 cu H6>
p
p
yfc? <& Faenza, <fcf, i. <&//><?. i.ac.$>
Patt� ter otti , Jacopo, dee.
2. de! Jet .4.
a e, 227, _
�Wn? fW Gi�- Bat�fla titefanefch�,de*
c�r�.l. della pai- i*detj�ci,$,ac i6h
Vedi Scefanclchi s
pagani, PrancejcO� dee. i della par, 1.
d�i jet 4 <a�. 75 <
Pagani 'Gregorio, de ci della par, 2,
Paggi, Gio.Baiijia, dee. i, della par.
del fec 4. <?t\2i�.
Pa/riM, Jacopo, tftfir. 1. *&#<* /wf. 3. tffc/
/tr. 4. <2<f. 2 05.
Palloni, Co/imo » deC.$. della par, 1. ^p/
/<?r $. a e. 414 al ver/o 3 5,
P amputino > Giacomo , tfV^ t. del fec. 4,
a e.� o�.
Paol�nit Pietro > dfcr. 4. della par. i, dte/
/^5- flf 3�4.
Pappagallo* Ma/�, dee i. dfr/ypf. 4.0^*87,
Parigi, tAtfonJo di Santi, dee. 3. della
pari del fec. 4. a e 184.
Parigi, �I fon fi, dee, 4 della par i. *&�/
/h\$. <?* 334,
Parigi, Giulio, dee. 3. della p.^. del fe-
cola
4. # e. 3 7S>«
-ocr page 18-
xvi                      1 N D ICE
Piota, T�erFranCcfco, decerne, della 'Razzec, facomot decenn. j. delfica
par. 3. delfec. 4. a e. 215.                    a e. 2 42.
Pi/enti, Galeazzo, decen. 2. *W/fc. 4. Razzi, <?w. Antonio, dee* 2. <fc//fr.4,
ac. 231. Vedi il Sabioneca.                0*228. Vedi il Soddoma.
Poccetti, Bernardino, <fo\ 3. <&//<*/> 2. Rembrani�, dec.$, della par. 1. <&//?�
delfec.4. ac.241* Vedi Barbatelli. colo5. 0T. 476". Vedi Vainrain-
Po/fro 0V Clemente di Polito, decen. 8. /few, G0/00, ir. 3. della par. 3. </*//&�
delfec.i. ac. 105.                                ^/»4. *f.317.
Pomarelli, Tommafo, dee *y> delfec4. /f�f0, Bernardino, deci, delfec.4.
ac Z47-al verfo 6.                            01.231. Vedi il Ricco.
Pi/ftie , Niccol�, dee. 3. dWk />0r, t. 0W /f�rftf, 'P/V/r*, 0V. 4. �f�fig p0r. 1. «Vi
fec.$. ac.297.                                    fec.s.ac.360.
Poulembourg, Cornelio, tfVmj 4, 0VZ/0 /f�c/, F/7//>/>o, ftVft». 5. 0V//0 />0r. 1. del
par. 1. delfec, 5. ac. 378.                     /�f. 5. a e.414. infine-
Poufjin, Gafparo, decen 5. della par. 1. R�ccio, Domenico, decen. 4. del fec. 4.
delfec. 5, a e. 471. Vedi Dughec.         01.320. Vedi Brufaforci.
Primaticcio, Ab Frane e fio, deci-del Riccio, Felice, dee 1. detta par. �$� del
fec4.ac.2d6,
                                   fec, 4. df. 212. Vedi Brufaforc�.
Procaccini , Camm�Uo, Giulio Cefare, R�ccio, Pietro, dee. 7.par. 2. delfec. 3,
r Cbr/0 Antonio , decennale 1. 0V//0 0*. 120,
p/?r.3. delfecolo4. a e. 102.               /f�rte, Pietro, decennale $ delfec. 4.
Puccio Capanna, flVr. 4.0V//er. 2. 0 �, 45. 0 r. 3 3 2.
Purbus, Pie ter, e Frans, dee. 1. della Rtckaert, David, decen. 5. della par. 1.
jwr.a. delfec. 4. a e. 84,
                      delfec. 5. a e. 416,
Ridolfi, tiw. G/r/o, tfVc. 3. ��0* par. I.
delfec. $. a e. 289.
Ridolfi, Claudio, dee. 1. della par. 3. del
fec. 4. a e.
209.
JJ'mtino CMeffls, dee2. delfec. 4. R�m�nal��, Orazio, dee. 3. della par. t.
0 e. 208. Vedi il Ferraro.
                    del fec $. a e 217.
R�pofo, Felice, dee 3. della par. 1 del
fec.S ac.219. Vedi Ficherelli.
Rivello, Domenico, dee. 1. della par. 3.
R                                                       del fec. 4- a e. 223.
Affaetto » tfVr. 1. delfec. 4. a e. 171. jRii?f#<?, Galeazzo, decenn. 1. delfec. 4.
Vedi da Urbino.                                «jc.198. Vedi della Barba.
Raff�e lituo Ho falla, deci, della par. 1. Rogier, Cl�es, decennale 4. del fec, 4,
del fec. 5. 0 r. 159. Vedi Botai la. <zc. 305.
Raibolini, Giu/io,dec.i. delfec.4. a e 190. Romanelli, Gio. Francefco, dee 5. della
Raimondi, Marcantonio
, /tee-1. del f�- p 1 delfec. 5. 0 f. 540.
ca/tf 4. <f e. 187. Vedi Marcantonio. Romanelli] Urbano, dee. 5, <&//<* p0r. I,
Raminghi, Bartolommeo» aVr 4 #>//<?- delfec 5. *<\ 551. 0/ iw/o 30.
C0l04.ac.i17. VediilBagnacav�llo. Rombouts, Teodoro, dee. 4. dellapar.i.
Rainald�, Cav, Carlo, dee.
5 ■ 0V/0/><?r- delfec $. a e. 3 76.
*? I 0>//<rr. 5. 485.                          /?<?/#, Salvator, #Vf, 5. 0WA? />*>*. 1. 0V
Ravenfteya, dee. 3. tfW/tf p*r 3. <fr//�r- y&, 5, 0*\ 553. Vedi Salvator Rofa,
colo 4. a e 39$. verfo il fine*                                                         <Rqf-
-ocr page 19-
? A L\E<                  kv��
Scbiavone, Andrea* dee. 1. della par, 1,
delfee. 4. *?� 81.
Schoorel, Joan, dee. 3. <fe//?r. 4, tf f 25}.
Scorza, Sinibaldo , deci, della par. i«
delfee. 5. a e. 154.
Scorza, Gio* "BatiHa, deci, della par-
te
1. </<?</&�.$.aci$$. in mezzo.
«Sforzi > Girolamo, dee 2. della par, I.
delfee 5. a e. 156.
Segiers, Daniel, dee.
5. della par, i, <fcl
7^-5- <2C4i5.
Segiers, Geraldo* dee. 4. della par. l�
del fec, $, tff.378.
Sellari, Francefco di Neri, dee» 7. *&/
fec.�.ac.tio.                                ,,
Sementi, Gio Giacomo, 3. della par. 3.
delfee. 4. a e- 3*9
Semini, Andrea, e Ottavio , <fa\ 1.
*&//* /># r. 3. *fr/ /���■. 4. 0 e. 2 2 3.
Semino t Antonio, decen. i. del fec. 4,
ac 219. <r 231.
Serafini, Serafino, dee. io. del fec2.
tf<r. no. f^ � tf^' »//iwo <# ^0^0 Tow*
»&//0, Cr/^f�* , i&c. 5. delfee. 4 * f. 3 3 o.
Signorini, Fulvio, dee- 1. de7& ptfr. 3.
del fec. 4 ac.i$}.
Silvani, Gherardo, decen %. della pi.
delfec. 5\ 0 tf.93.
Silvani, Pier Francefco, decen, $. della
par. 1. delfee. 5. 1? <*� 528.
Silvejflro, Doti Silvetfro ^Monaco Ca~
maldolefe, dee. 5. delfee. 1. a e. 6*1.
Simone detto l'Avanzi » Simone, e Ja-
copo
, dtet. 7. delfee 2. <? r. 83.
Simone fratello di Donatello, decen*4.
della par.i* delfee. %.fte. 105.
Snayers, Ttetro , dee. 3. della par. 1.
delfec.fr a e 1.98.
SneUinc�, Hans, dee.z. della par. 3. *&7
fec»4. a e. 238. Wf/ mezzo *
Snyders, dee. 3. della par. 1. delfee. 5,
tff. 201.
Snyder, Framefio, decenn. 2. <fe//# p. 1.
del fec 5. * r. 120.
fe»j, ffatfjr, decen.}. della par.*, del
feC4,4Cl%$.
G E N E
Re felli -, Cofimo, dee. 5. della par. z l del
fec.i. a e, lo9*
Ilofelli , Matteo, <fc<m 3. *fe//<* f*r. 3.
del fec 4. a e. ^99.
Rofiellino, Antonio, dee.
1. de ila par, 1.
delfee^. a e. 3p.
&#> Gloriamo, dtof. 3- <&^ ^.3. <�/
J>r 4- « e 338. ©er/� /7/fw �
Rottenbamer , deci, della par. 3* del
fec. 4. # f. 239»
&^/*\ F/V/^po, dtf» i. <fc/y^. i.ac 9.
Rubens
>'"Pietro Paolo» deeenn.i. della
par. 3. delfee. 4. a e. 28 it.
�ttggier, Gio. Bau(la* dettoBatiflino
del Ceffi, dee. 3. della />. 3. delfee 4.
»* 331.
*RuBici, Francefco, dee. 3. della par, I.
delfee�$. a e. 200.
fcr>?/W, <?*0. Francefco , <fcc 8. <&//*«*$.
#f. 140.
s
^Aada�er, Egidio* a e. 4$. delfine
in rame.
Sadalaer, Giovanni, a e, 26. dell' Int,
in rame,
Sadalaer, 'Raffaella, « �, 3 4. dell' Int.
in rame.
Sadalaer, Raffaello, dee. i. della par. $.
del fec 4. «ir, 151.
Saenredam , Giovanni > tf r.43. dell' Ine
in rame.
Sai imbeni, Arcangelo, <&r. 2. iella par*
tt 2. delfee. 4. « e. 1 op.
Salimbeni, Vernata, </#\ 1. delia par, 3.
delfee. 4. ac.nf.
Salvator �tofas dee.
5, <&//� ^#r. i <&/
fee.$,ae 55�-
Sanfovino, dee. t. delfe�.4. a e,
193.
Vedi Niccol� Soggi,
Safie/even, Erafmo,det,4. della par, 1.
d�i fec $. a e. 379.
&ft>/0 > Francefco, dee. 2. ^Mar pgfffc 3,
'^/ /�f, 4. 0 e. 3 2 8. tf/ «rr/� 2 4*
■Savonanzi, Emilio, dee, 1, della par* 3.
dilf�t%4. a<c. 105.
-ocr page 20-
xx                         / TV D
Virgilio Romana* decenne. del fec, 4.
a e» 247. al ver/o 4.
Vicentino, Andrea
, ^r. i. della par. 3,
del fec. 4. a e. ivo.
Vicentino, Antonio, dee. 1. della par. 5,
delfec.4. <re. 214. VediTognone,
Vicino, dee, 2. del fec. 2. a e. io.
Vigri, Beata Caterina, dee. 6 della par-
te 2. del fec.}. a e iti.
Vitale Bologne/e , deci
del fec.2. ac.}$.
Vite, Lorenzo sintomo, decen.
io. del
fec. 2. a e, 109,
Vinckeboom, 'David, dee. 3, della par. 3.
del fec 4. f/r. 397.
Volterrano,Baldajfarre, dee. 5. della p. 1.
^<?//<?c.5.tff.38i,VediFrancefchini.
Foor/, Cornelio, dee. 3. ir/4f /wr.3. </<?/
yff.4. <?c 399. <?/ ver/o io.
F00J?, Cornelio, dee. 2. della par. 3, di?/
fec. 4. a e. 2447 verfo il fine.
Vbaldini, Ago/lino, decen.
2. delia p. 1.
del fec. $. a e. 83- Vedi Bugiardini.
Uccello, 'Paolo, dV�. 2. */<?//* />#r. 1. del
fec. 4. * e. 57.
Uffembach, Filippo, <&c. 3. *#//<? /wr. 1.
del fec. $. a e. 226.
Ugolino Sane f�, dee
3. *&//«■. t.ac.41.
Ulerick,ePieter, dee,
2. della par. 2. del
fec. 4. a e.169.
Ulivelli, Cofimo, dee. 5. della par. 1. del
fec.5. ac.414 alver/028.
Urancbs, Sebastiano
�■» d^c, 2. della par.},
delfec. 4 0^.238.
Uranquaert, Jacopo, dee. 3. della par. 1.
ddfecS ac.19%.
Urootn , Enrick Come li feti, dee.
2. dir/.
lapar.}*delfec $. ac.2}\.
Walckemborgh
, Lucas,e Martm,dee. t.
della par. 2. del fec. 4 <?f 145.
W^rir Campen, Jacopo, rfa\ 4. dellap. t.
del fec. $. a e. 3 80,
W� II aerti, Adamo, dee. 2. della paa,
1.
del fec. §. a e. 120.
Willem Hendrick, Marte», dee.4. <&■/
/ri. 4. <?f 302.
Willemps, {Marcus, dee. i. della par» *�
delfec*4*ac.6d.
1 C E
Witboos, Matteo r decen. 7. della pan %t
delfec. 7. <ie. 6*22.
Wouters, Francejco, dee. 4. dir//* p. �,
del fecolo S- ae. 376,
Wienpael, Joach�m, dee. 2. della par. 3.
del fec. 4. a e 240.
z
7
JLjAmpieri, Domenico, decen.} de Ha
par. 3. del fec. 4. # f. 344. Vedi Do-
menichino.
Zanibert�, Filippo, dee. 5. della par.i*
del fec. 5. a e. 293»
�/yg»i, Francefco, <ter. 3. j&/b p*r. i.
del fec. $ a e 294.
Zuccheri, Valerio, ^.5. <&//; 4. * c.3 3 2.
Zuccheri, Vincenzio, dee. 5. del fec. 4.
0C333,
7of»ff feparato.
Cominc�amento, e progreflb dell'Ar-
te dell'Intagliare in Rame. Firen-
ze per il Matini i<58<5.
Aldegraef, a e. 23.
Bloemart, Cornelio, # e. d" 1.
Callot, Jacopo, 0^,48.
Durer�, ^Alberto , a e. 1. *
�)/" �<?/*&, �tff*, <&//<? �«ctf d1 Olanda »
a e. t2.
Df//<? Bella , a e. 6$. Vedi Stefano
della Bella,
GW/2, Hubert, a e. 24.
G0//2 , Henrico, a e. 35.
Nvntev�l, Roberto* a e. 89,
Raimondi, Marcantonio, a e. 20.
RembranttVanrein,a e■
78. Vedi Van-
rein.
Spi erre , Francefco, a e. 103.
Tempefla, ^Antonio, a e. 29.
7>/?<z ; P/V//-0 » # c- 81.
Tempefti, Domenico » <z f. 102. al v. 9.
Van Rein j Reimbrond, a e. 7%. Vedi
Rembrant.
-ocr page 21-
k. .'
'.,* t' :�!
DELLE
N O T I Z I
E
DE' PROFESSORI
DEL DISEGNO :
DA CIMABUE IN QUA
DECENNALE II
DELLA PARTE I. DEL SECOLO V.
'DAL JMDCX. AL MDCXX.
GIOVANNI DA S GIOVANNI
PI T T O R E
Di/cepolo di Matteo TZofelli, nato i 590. # 153<j, ;;
ON � cos� infelice il mondo, che non pofla in
ogni tempo contar fra'Tuoi gran numero d' uo-
mini, che innamorati d'alcuna virt�, con gran-
de fludio ed applicazione di guadagnarla pro-
cacciano. Quelli per� trovano" fovente fra di
loro aliai differenti d'umore; concioffiacofach�,
alcuni faccianlo, e per amor della virt� ftefla,
e per lo fine di riportarne quei pregj, con che
ella dipoi ben porTeduta, gli animi e le perfone
de'proprj feguaci fuole adornare.- ed altri porta-
ti pi� da una tale quale fmoderata pafl�one o capriccio, pi� per isfogo
del medefimo,che per altro ragionevol fine ne vann.9 in traccia: e quelli
A                                  foglio-
I
§
j
-ocr page 22-
/
% Decenn. IL della Vart* l delSec.V.dal 1610. al 1620.
foglionQ; efi%re taloraf\eertif. cerv�lli,*- altrettanto sforniti di-giudizio,
quanto pr�vvifh" d'ingegno; onde-maraviglia non � » che giunti eh'e* fia-
no al poflefl� di quella facolt�, eh' e* cercarono dv a equi (tare, in grave
danno de'profiflori della medefima e: ��\ loro* (tedi f� n^ abufino, e la
ftrapazzsino;. �-Vefle- pur voluto lk buona forte di colui, del quale ora
iiamo per parlare, dico del noftro Pittore Gio; da S»Giovanni, che non
fra quefti ultimi, ma fra quei primi gli aveffimo potuto dar luogo ; che
al certo farebbeci convenuto parlare di lui, com^ d' uno de'pi� nobili
Artefici, che calcaflero mali bei fentieri, che conducono al pi� perfetta.
nell'Arti noftfte. Ma perch� cammina aliai contraria la bifogna, toccher�
a noi a moftparlo , in ci� che alle medel�me Arti appartiene, quando:
fup@T4ore a molti graiv maeftri del fuo tempo, e quando- di gran lun^
ga minore, non pure di f� fteffo, ma d' altri molti ancora d' affai minor
grido, ch'egli non fu. In quello poi, che tocca all' ingegno ed ai
giudizio, lafceremo, che parlino i fuoi concetti, e'1 modo eziandio,
eh* egli fin dalla fanciullezza tenne nel converfare; che fusi nuovo»
e s� diverfo da quello della pi� parte degli altri uomini,che dato ch'egli
ebbe finalmente termine al fuo vivere pare, che reftaifem dubbio nel-
la fua patria e fra' fuoi cittadini, di che dovefle rimanere pi� viva la
memoria, o del valore, ch'egli bene fpeflb moftr� ne�l' arte fua , o
delle (tra va ganze e leggerezze , colle quali egli accompagn� tempre ii
fuo vivere.                                                           . ,                 .
Ma prima d'incominciare a deferivere i fatti di quello valentuomo,
qualunque egli fi fiano per apparire, or molto or poco degni d'appro-
vazione e di lode, conviene, eh' io mi'dichiari col mio lettore, che nei
tefler ch'io feci, e fon per fare le vite di quei delle noftre arti, io mi
prefifnValcune maf�ime, che a me parvero ineontrafkbili : e tali furono
primieramente, effere (tato fin da'pi� antichi tempi coftume d'ogni Sto-
rico, il tramandare a' poderi le notizie di quell' azioni, o buone o ree
ch'elle fi Mero, che al mancare di chi ne fu 1' autore, gi� venute in poter
delia fama, eran riraafe per eredit� al difeorfo degli umani intelletti;
onde non n'era luogo oramai, o al pi� e falcarle,, le buone, o ai redi-
merne la vergogna o'I danno, f� biafimevoli o cattive. E ci� per mio
avvifo ufarono di fare gli Storici, per la grande utilit�, che procacciati
con si fatte notizie all' umana convenzione; menare ne mtegna 1' efpe-
rienza, che per uno, che ne venga a ragione biaumato-, cento ne veg-
gono corretti: e perch� confideravano altres�, che la lode o'I biafimov
che a chi oper�, fufle da'loro fcritti per refultare, p� tea chiamarfi un:
bel premio, o pure un proporzionato gaftigamento de'fuoi vizj o virt�:
ed in ci� non penfo punto d' eflermi ingannato. Per quello poi, che
appartiene allo fcrivere talora de'noitri Artefici, cofe, che abbiano del
frivolo e del leggieri, anzi che n�, fanno coloro, che attefero allo ftudio
degli antichiffimi libri, ove leggonfi limili notizie, che quefta qualit�
di ftoria godefi con pacifico polle fio il nome d'una lettura amena, face-
ta e piacevole, adattata mirabilmente al follevamento degli animi, anche
de'pi� favh e de'pi� ftudiofi: ed eceone Sragione, Se da quel noftro
fi;.;/ '
           r                                                                       grand*
-ocr page 23-
GIOVANNI T>A S. GIOVANNI.'- $
grand* uomo (a) fu chiamata la Poefia una Pittura loquace, polliamo noi
dire all' incontro, che fiala Pittura una Poefia muta, onde .con giutto mo?-
tivo gli antichi Poeti tennero quefte due bell'Arci, per cos� dire, per
una cofa fletta ; � neceflario confettare, che colui, che lodevolmente la
pittura efercita, fia dotato di poetico ingegno. Or f� quefto tale � pei>
fona ingegnofa molto, � forza altres�, che i fuoi fatti e i fuoi detti l�ano
ingegnofi ed arguti qualunque pure fi fiano pi� o meno foftenuti e gravi :
al che f� aggiungeremo, che ognuno di quetti fatti o detti raggirafi in-
torno a cofa, che per f� fletta affai diletta, che � la pittura fletta j come
non vorremo noi dire, che a fitniie leccura tale attributo d'amenit� e
piacevolezza non fi convenga: e che allo fcritcore, che ha per fine il di-
vertire le menti, e dilettare gli animi di chi legge, non fia lecito Paccom-
pagnare i fuoi ferirti colla narrazione di fatti, che nella loro battezza *
a forza dell' ingegno di chi ne fu J' autore, inleparabiimente congiunti
alla maceria fletta, che pure molto diletta, non lafciano d'eflere e dilet*
tevoli ed ingegnofi in un tempo fletto ? Ma io non vorrei, che dal fen*
tirmi metter fuori in fui bel principio della vita dei noftro Giovanni un
s� grande apparato di protette, altri fi dette a credere, ch'io volefl� parlar
di lui, come d'uomo affatto fcoftumato e cattivo; onde conviene, che
10 di nuovo mi protetti, che nel conofcere ch'io feci le anioni di coftui*
tali quali io fono ora per notare, non ne formai altro concetto, f� non
come d'uno di coloro, ne'quali accompagn� natura, con uno fpirito
pronto e vivace, una tale invincibile ignoranza in ci�, che ad una de-
corofa gentilezza nel converfare appartiene : che feguendo nell' operar
loro fenza la dovuta moderazione il naturale if�inco, nulla di quanto e�
dicono e fanno, par loro, che reprenfibilc fia. E da me viene fcufatoGio^
vanni, non perch� molti fuoi fatti e detti per loro fiefli fel meritino |
ma perch� olire a quanto ditti, io lo confider� tanto provvifto a princi*
pio d' uno ftravagante naturale, quanto {'provvido ne' primi anni del*
l'educazione de'proprj genitori; giacch� egli, come vedremo, per lo in-
cettante, anzi (trabocchevole delio d'apprender l'arte, non folamente da'
mede/imi affatto fi allontan� , ma eziandio aguifa d' uomo faJvatico , fug-
g� le convenzioni d'ogn'altra ragionevole perfona. Nel retto, che ri?
guarda fuo valore nella Pitcura per l'opere fue pi� belle, � egli appp
di me, e doveri edere, e far� a' defcendenti fuoi, ed alla mia patria a
gran ragione fempre in concetto d' un uomo grande ,
Fu dunque il nacale di Giovanni nella Terra di S. Giovanni di Valr
darno, nell'anno di noftra falute 1590. nel giorno del Venerd� Santo,
11  Padre fuo fi chiam� Gio: Batifta Mannozzi, uomo affai onorato e ci-
vile, che dicefi fuffe fratello di Francefco d'Agnolo Mannozzi [�], Sacer-
�2                                     dote,
[a] Commendatore Fra Lodovico Cardi Cigoli Pittore celeberrimo. [ b] Nrtijt, come
quej�o Francefco d* Agnolo fi trova defcritto alla Decima della Pieve di S. Giovanni
dal
1585. fino al i6eo. Francefco d* Agnolo M mozzi, e non Mannozzi, � per� vero,
fecondo il teftintorno di pi� antiche e pi� provanti fcritture
, che il vero cafato d�
Giovanni fu de'*Mannozzi e non de' Minazzi.
-ocr page 24-
4 Dec�nti. IL dellaPart.L delSec. Kdali6to. al\620.
dote, che per le belle doti, che ornarono l'animo fuo nell'umane lettere,
e nelle Ecclefiaftiche difcipline, alle quali aggiunfe il bello ornamento
della Mufica, arriv� ad eilere Piovano di quella Terra; onde gran fatto
non fu, che tanto quefti, che lo fteflb Padre di Giovanni l1 applicale
fino negli anni tuoi pi� teneri allo ftudio delle buone arti, con inten-
zione di condurlo a pofto d' eccellenza nella profefl�one del Notariato
e delle Leggi. Il fanciullo per� andavafi trattenendo in quella prima et� >
nella quale il debole degli anni non gli permetteva il far pi� vive refolu-
zioni, neil'attendere a s� fatti ftudj , anche con gran profitto, ma per
mera forza; e dava la maggior parte del tempo, anzi quafi tutto quanto
n'avea, fenza alcuna guida o maenrc, a quelli del difegno; di che accor-
gendofi i fuoi maggiori, forte il riprendevano, ed il pi� delle volte ufa*
vano con elio altro che parole. Ma il cervello di Giovanni era s� fermo
nella deliberazione di non voler profetare efercizj letterari, e s� fifl� nel
difegno, che non punto curando il vivere una vita arrabbiata fra i rim-
proveri e le percol�� de' parenti, confumava l'intere giornate lchicche-
rando con carbone, or qua or l�, le mura della Pieve, tanto che oramai
poco era il luogo, che non fufte rimafo imbrattato de* fuoi fantocci.
� chi animandolo, con ifperanza d'ottima riufcita nel Dottorato, il ri-
prendeva, faceva apparire chiara fua ftravaganza, e poca ragionevolezza,
col dire, che coloro, che tal melciero profetavano, eran gentaccia, e
che non voleva egli con tutti, o colla pi� parte di loro andarfene a cafa
dei Diavolo. Quelle s� mal fondate rifpofte ebber forza di far credere
�a' parenti, che da eflb per folo fine, coni' � folito dirli, di non voler far
bene, n� in quello n� in altro meftiero, fui�er portate. Ma per non darli
affatto per vinti, incominci� il Padre, la Madre, e'1 Piovano freno con
buone parole a perfuaderlo a pigliar l'abito di Prete, ail�curandolo que»
fti, che quando ei fi furie ridotto iiViftato d'abilit�, egli gli averebbe ri-
nunciata la Pieve, e intanto averebbe egli in qualit� di chierico potuto
fervirealla Chiefa. A quefte parole pi� per impazienza, che per altro
egli fi refe, e prefe l'abito, eilendo egli allora in et� di fedici anni. Ve-
nivan l'ore del fervire le Mefle, de' Divini Urizj, e delle facre funzioni:
e Giovanni in ogni altro luogo trovavafi, fuorch� in Chiefa o in Sa-
greftia. Ed una volta accadde il non trovarlo, ne l� n� altrove ; perch�
efTendogli venuta alle mani una bella (lampa d' un' opera di Raffaello da
Urbino, egli empiutali la tafca di pane, erafi rinchiuib in una ftanza, fer-
vila per pollajo di quella Pieve, dove era flato due interi giorni, rica-
vando con carbone quell'opera in grande, con che aveva piena un inte-
ra facciata: ne fono molt'anni, che ancora ella fi trovava intatta. E non
ha dubbio, che quefto fatto fece conofcere a' parenti e ad ogni altro,
che il giovanetto aveva un maravigliofo genio a queir Arte : e che a
ciafcheduno faria potuto ci� ballare , per levarlo dalla applicazione ad
ogni altra facolt�, ed a quella fola indirizzarlo-, ma i fuoi, che per poca
intelligenza, o per poco genio in verun modo non lo volevano Pittore»
in vece di inanimirlo, diedergli per onorario di quetta fua prima fatica
buona quantit� di bullej ficch� fra quefto, e *1 jvederi� egli oramai dive-
nuto
1
-ocr page 25-
GIOVANNI DA S. GIOVANNI. $
nuto efofo a tutti, fra i dileggi de' fuoi coetanei, del cappellano,e fina
della pi� bafla fervit�, s'and� a nafcondere fopra un palco di quella caf*
ove fi confermava il fieno.- ed avendo portato con feco un fuo coltello*
refe e feta, quivi per pi� giorni fi trattenne, cibandofi al fuo folito po-
co e male, fin tanto che gli fufle venuto fatto della fua toga e del fuo
lungo mantello un abito fecolarefco; e intanto i fuoi parenti in ogni
luogo lo facevano cercare. Finita che egli ebbe tal faccenda , di notte
tempo, fenza quattrini, e fenza fapere ove dovefTe polare, f� ne venne
per la prima volta alla citt� di Firenze. Ma perch� egli � proprio della
neceffit� il far 1* uomo bene avveduto, fovvennegli eifer in Firenze un
Canonico della Famiglia del Migliore, amicifllmo del Piovano fuo Zio i
da f� anche molto ben conofeiuto, per efi�rfi egli pi� volte in oceafione
di viaggio fermato in cafa Io fteflb Piovano : e trovatolo finalmente, tutte
le proprie feiagure gli narr�, concludendo efler gi� rifolutifl�mo di non
tornarfene pi� a S, Giovanni, e di volere per ogni modo far V arte del
Pittore, pregandolo infieme a trovargliene il maeftro. Fra l'altre cofe»
ch'aveva dette Giovanni al Canonico, una fu, come egli era fiato due
giorni fenza mangiare; onde fu il di lui primo penliero di riftorarlo bene
di cibo* fermandolo in propria cafa fino a che gli venifle fatto il trovar
per lui qualche partito. Avvis� poi la fua gente di non dovere (lare con
penfiero del giovane, perch� egli era in Firenze, e in cafa fua; ma eh*e'
non s'afpertaffero gi� di riaverlo in patria, finch'e' non fi fufle bene im>
poi�eflato della pittura, alla quale Giovanni aveva gi� riabilito di volere
per ogni modo attendere : che penfier fuo farebbe flato il trovargli mae-
ftro; e che doverle eflere il loro, l'accompagnarlo con uu modello prov-
vedimento per vivere: e che dettero pur certi, che altro modo non v'era
oramai da poter difporre di lui. Era allora in Firenze Matteo Roflelli in,
credito di buon pittore, e molto pi� d'uomo da bene, pratico e cari-
tativo nelf infegnar l'arte fua, ond'era fioritiffima di giovani la fua (cuoia;
il perch� il buon Canonico trov� modo di mettervi anche Giovanni,
jl quale da'primi precetti del maeftro, e ne' primi giorni traffe tal profit-
to, che quel eh' e' copiava da' difegni di Matteo, fanali potuto cambiare
cogli originali : e non era egli ancora fiato con efl� l�i meli, che gi� erafi
Jafciato indietro di gran lunga quei condifcepoli, che per anni avanti vi
avevano perfeverato ; tanto che il RofT�lli bene fpeflb rimproverava loro
le beffe, che neli'entrare , che Giovanni aveva fatto in fcuola, s'era
ciafeheduno di loro ingegnato di fargli, per averlo veduto metterti in et�
di 18, anni ad impararle prime regole, che dannofi a' piccoli fanciulli.
Vivevafi allora il giovane a guil� d'uomo falvatico nella propria cafa del
Roffelli, in una piccola ftanzetta fotto una fcala, giacch� tanto, e non
pm avevagli il maeftro potuto aflegnare.- ed andava campando fua vita
con quel poco, anzi pochiflirao , che gli veniva mandato da cafa.
E qui veramente, f� timore di troppo allungarmi non mei vietafle, fa*
l'ebbe luogo a dir molto della ftravaganza del fuo vivere, a cagione della,
per cos� dire » imoderatifiima fua applicazione allo ftudio del difegno,
«l quale in quel tempo volle aggiugner quello dell' Architettura e
A3                               Profpet*
-ocr page 26-
6 Decenti. IL della Part. L del Sei;. V.dal i6io.ali6io,
profp�ttiva, appretto Giulio Parigi. Dir� folo, che per lui {lavali in ri*
pofo ogni arredo di cucina, della quale non mai fumava il cammino; e
poco � il dire, che n� tavola, n� panca, n� fgabello fi trovaron mai pre^
�entital fuo pafto ; perch� per lo pi� portatoli in cantina, fedevafi a pie
d'un barile di vino : e quivi con un tozzo di pane, agli, cipolle, e limili
delizie Sodisfaceva al gufto ed alla fame. Il turare il barile colia coda
d'una radice , che egli ufava in cambio di zipolo, ed il riempiere il me-
defimo con acqua pura, acci� non ifvanifle, fufuocoftume ordinano per
un pezzo; finche inlegnsgli V efperienza, che per mantenere lo fpirL
to al vino , il meibolario coli' acqua non era ricetta molto lodabile,
kafera poi ridottoli nel fu� piccolo �etticciuolo, dopo avere attaccata ad
lina delle colonne una candeletta accefa, metteva!! a leggere buoni libri,
iftorici e poetici, de' quali fu tempre amico e curiofo; finch� vinto dal
fonn© Jafciuvafegli cader dalle mani, mentre 1' aecefa candeletta feguitan-
do a far tuttavia il fatto fuo, o contornata fmorzavaii, o in terra cadeva.-
e molte furon quelle volte,; che per tal cagione fu per ardere il letto, Ics
camera, e la cafa, com'era (olito raccontare il Roffelli, f� il fumo o
1' arfura non averle prefto dati legni dell' imminente pericolo a chi a
quella ftanza abitava vicino. Dal moda, eh' egli teneva in trattar f� del-
io nel cibarfi, e nel pigliar ripofo, argumenti ognuno, quale fufle quel-
lo, ch'egli ufava nel veftire, che fu sia caio, che pi� non farebbe {lato*
f� i panni gli fuifer (Itati gettati addofi� dalle frneftre ; e talora occorfe r
che trovato per iftrada da'fuoi conofcenti co'calzoni slacciati e fciolti»
calze calate, e fcarpe a pianella, colla parte di dietro del collare pen-
dente fui petto, e con altro limile addobbo della perfona, full� a viva
forza tirato in una qualche bottega per raffazzonarlo alquanto, e toglier-
�o allo fcherno de* ragazzi della pubblica via. Il Rofl�lli per� da quello
fuo vivere attratto pigliava ogni d� maggiore fperanza di Tuo avanzamen-
to nell'arte,e frequentemente dieevagli ; Giovanni, tu vuoieflere un gran
valentuomo; finch� giunfe la cola a legno, ch'egli fi dichiarava aperta-
mente con ognuno, di non faper pi� n� che regole n� che precetti dar-
gli. Facevagli difegnare naturali ignudi, veiliti, ed ogni altra cofa, che
abbisognava alle proprie opere*, ede'difegni in eflefervivafi, Lemedefime
faceva a lui tirare molto avanti, e quali con fuo pennello condurre fini-
te; il che faceva Giovanni con tanta applicazione di tutti i fenfi, che
non mai ientivafi profferire parola, f� non ful�e per� venuta occafione d�
dar la quadra a qualcuno: delle quali oecafioni, perch� egli aveva un'in-
gegno arguto e pronto, ed era a ci� molto inclinato, nell'una lafciavali
i'eappare; il perch� da'fuoi compagni e da ogni altro, il metterli a parlar
molto con lui o dove era egli, fhmavali n� pi� n� meno un voler tirar la
coda al cane, o buzzicare un vefpajo. Fuori per� di tali occafioni, era
jieceflario, per fargli profferir parola, il trargliela di bocca, come dir fi fuo-
Je, colla tanaglia. Ed una volta occorfe quello cafo. Aveva il Roflelli
comandato a* lupi giovani, che ogni qualvolta fufier venute perfone alle
fue ftanze, in tempo , che egli fulTe fuor di cafa, pigliaiTero l'imbafeia-
te. con farfi dare il nome del portatore. Comparvero un giorno alji
cafa"*
-ocr page 27-
.= GIOVANNI DA S. GIOVANNI, j
cafa del RofTelli tre giovani, con defiderio di parlare con elfo: e'Giovanm
fu quegli, che aperta loro la porta, dille, che il rnaeftro non era in cafa*
e fenz� pi� parlare la chiufe. t Tornato il RofTelli, e fentito, che vi folle*
ro flati i tre giovani, a* quali avelie aperto Giovanni,, domand� egli al
fuo folito, chi elfi fuflero; ma Giovanni con un femplice non lo io,
diede per faldato il conto. Allora il Rofl�lli vedendo, che Giovanni do-
po avere trafgredito fuo ordine, Te la patlava con s� bella difinvoltura,
diede in efcandefcenze troppo grandi. E Giovanni a lui : ecci altro male,
che il non avere io domandato chi fuffer coloro, che batter� la porta?
e prefo il matitatojo, ritiratoli in difparte, con pochi maeftrevoli fegni
form� l'effigie di tutti e tre, e diedela al rnaeftro; il quale avendogli
tutti beniflimo riconofciuti, ne prefe tanto gullo ed ammirazione im�e-
me, che diede luogo a quel difegno fra le cole pi� care, ne volle mai,
che gli ufcil�e di mano fin eh' ei vide*, e da quel tempo cerc� ogni d\ pili
d'introdurlo in occaf�oni d'operare, particolarmente a frefeo, in che il
giovane moftrava una ftraordinaria difpofizione. La prima opera, che gli
toccale a fare in pubblico fopra di se, fu la Storia a frefeo del Martirio
di Santo Stefano, che oggi veggiamo, per� alquanto guaita dal tempo,
nella pi� alta parte della facciata della Chiefa del Santo de' Frati Agofti*
siiani al Ponte Vecchio, Era Tanno 10*16. quando egli ebbe a colorire a
frefeo un bel Tabernacolo d' una Vergine con pi� Santi in Via Nuova
da S. Antonio. Circa a quelli tempi il Gran Duca Cofimo II. avendo
formato di lui gran concetto, volle, ch'egli efequifle un fuo nobile pen-
der�, che fu di dipignere a frefco la facciata della cafa, che per entr�
la citt� fa termine alle cale fra le due vie rimpetto alla Porta a S. Piero
in Gattolino, o vogliamo dire Porta Romana. A queir' opera s' applic�
Giovanni con gran premura, facendo apparire in elfa una fua bella Idea,
rapprefentando dal deliro Iato di una fineftra, che � nel mezzo, h n>
gura di Marte, di Pallade , e di Mercurio, in be�k attitudini, e le Gra-
zie che al fuon della lira d'Apollo Hanno leggiadramente danzando:
e dal finiftro, la Citt� di Firenze in figura d'una rnaeftofa Regina fedente
in trono, veflita dell'abito della Sacra Religione di S. Stefano Papa
e Martire, alla quale l�ggono a delira e f�niftra due vaghe femmine, am-
mantate pure alla reale, che rapprel�ntano, quella a delira, la Citt�
di Siena, e quella a f�niftra , la Citt� di Pifa: alle quali tutte, accorrono, in
ateo reverente Fiora, colle quattro Stagioni dell'Anno, ciafcheduna prov-
vida di fue delizie per fargliene offerta, mentre varj amoretti, e principal-
mente due, che uno mafehio e l'altra femmina,Icherzanc�o nell' aria, ap-
plaudirono a quell' azione. Sopra Y architrave della fineftra pofaleggia-
dramente, quali giacente, il Fiume d'Arno, figurato in un vecchio nudo,
difegnato^marayigliofamente: fopra di cui fi vede V Arme della CafaSere-
nifli ma de'Medici, in mezzo a due vaghe femmine, del tutto e vagamente ve-
nite, che una rapprefenta una Vergi ne Vedale, con la face accefa in mano» li-
gnificante la Vigilanza: e l'altra, eh' � colla fpada alla mano, va figurandola
ijjiuftizia. Sotto quell'opera in certi fodi figur� a chiarofeuro giallo quattro
^fei,alludenti all'Arti liberali, alla Militare, all'Agricoltura, ed allaSo-
A 4                                 vranic�.
-ocr page 28-
5 Decem* IL della Part. LdelSec. V. dal t Sto* al 1610.
vranit�. E non � da tacerli, che Giovanni prima di fare quefta pittura, nel
modo che detto abbiamo, avevala dipinta con diverfa invenzione : e gi�
avendola efpofta alla vifta d'ognuno, avevane riportata gran lode ; quando
rimedi fu i ponti, e di nuovo ferratoli attorno a quel muro» mand� a terra
tutto il fatto, mentre il popolo ne gridava a tetta; maeglirifpondeva: s'ella
piace a voi» ella non piace a me : e collo fcoprir che fece poi la nuova pittu*
ra, diede aconofcere quanto diverfofia il giudizio dell'occhio di perito mae-
ftro,da quello del popolo ,cheperlo pi� lenza raziocinio intorno a' precetti
deli' arte vuol giudicare j conciofuifecofach� egli la conducente di tanto
gufto, che non folo ella eccede in bont� il primo lavoro; ma ne guada-
gn� maggiori applauli della patria fua, e d' ogni valorofo artefice ftra-
xiiero, che entrando per quella porta nella noftra Citt�, s'incontrava in
efla, tantoch� previo vol� la fama di fuo pennello anche a*pi� lontani:
e gran peccato, per cos� dire, fu del tempo, e di chi poi quella caia abi-
t�, V averla s� malamente confervata, o per meglio dire, in tanti modi
e luoghi maltrattata e guada. Quella beila pittura partor� a Giovanni
Un* altra occafione ,e fu di dover dipignere la Cupola della Chiefa d'Ognif-
fanti de' Frati dell' Oflervanza, nella quale rapprelent� gii Angelici Cori
con quantit� di belliflimi angeletti figurati in aria danzando, con s� belli
fcorti di fotto in fu, che pajono veramente in aria in tutto e per tutto
fpiccati dal muro. Ne* peducci della volta dipinfe alcune figure belliur-
ine di Serafini, alludenti all'Ordine ed al Santo Fondatore : e vi fi veg-
gono ancora di fua mano altre figure condotte di buona maniera . Quefta
fu per� per Giovanni una ftrana faccenda, a cagione di una grande umi-
dit�, ch'egli attrarle, dando per pi� tempo ferrato in quel luogo, per al-
tro angufto, fra le frefche calcine , nella quale tanto s' aggrav�, che ne
divenne pazzo : e dicefi, che la fua poi recuperata fanit� riconofceile egli
dall'orazioni di quei Religiofi, che per compaffione a chi aveva s� nobil-
mente ornata la Chiefa loro, n'eran rimafi molto afflitti-, anzi non ebbe
egli appena riavuto il fenno e le forze, che i medefimi operarono, che
fulfero fatte dipignere a lui cinque lunette del primo Chioftro, le quali
condurle egli in diverfi tempi fra il 1616". e f\ i�io. Vedefi in una il Mi-
racolo di S, Francefco nel refucitare il fanciullo morto nella caldaja bol-
lente: ed � da notarli, che nella perfona d' una femmina, figurata per la
madre del fanciullo, veftita dirofl�, che accorre alla caifa, in cui il mor-
to bambino era flato riporlo, fece il ritratto al naturale di Margherita
di Cammillo Marzichi fua conforte. Neil' altra rapprefent� il raffrenare
che fece S. Francefco con fue orazioni le mortali nimicizie, e civili difcor-
die della citt� d'Arezzo, facendo vedere l'atto d' una orrida queftione
con pi� feriti e morti» opera veramente bella. In un'altra vedefi il mi-
racolo del liberare un offer��, e quello delle formiche. In una � quello
della Umazione ds una donna cieca. E nell'ultima finalmente � la Santiffi-
ma Vergine, in atto di porgere a San Francefco il fuo Bambino Ges�.
In quello medefimo tempo, dico circa al 1616V trovafi eflfere flato dato
principio in Firenze alla bruttura d' un nuovo Tabernacolo in full' fa*
^Oio appunto del muro delle Stinche, dalla parte di vexfo Badia, per ao
compa-
-ocr page 29-
GIOVANNI DA S. GIOVANNI, 9
compagnacura dell'altro antichiffimo, che rifiede nell'angolo della altra
parte verfo la Via Ghibellina: e dovendoli fare per entro i raedefimi la
pittura a frefco, ne fu a Giovanni da S. Giovanni data P incumbenza:
il quale nel primo rapprefcnt� la ferrata d'una carcere, ed un venerando
vecchio, veflito in abito fenatorio, in attedi porger limohna a'carcera-
ti, mentre Ges� Crifto noftro Signore, che v' � figurato prefente glo-
riofo, colla venerabile fua mano benedice quella limofina. In aria veg-
gonfi alcuni Angeletti, che ofl�rvano quella pia azione; e nella parte di
quella bella floria, che � pi� vicina all'occhio, vedeli un uomo in piedi,
civilmente veftito , in politura grave, e in atto di guardare chi lo mira >
e quella � il ritratto al naturale e bellitl�mo dello fteflb pittore. Nelle
bande di fuori del Tabernacolo fono due figure di Sante. Per intelligen-
za di quello, che Giovanni dipinfe nell' altro Tabernacolo, � da faperfi,
com' � antica ufanza del Magistrato de' Buonuomini delle Stinche, nelle
Solennit� del Natale, della Refurrezione, e di S. Gip: Batifta, il liberare
molti prigioni per debito Fifcale, e d'altri Ufizj e Magirtrati, e tanto de*
loro prigioni» quanto di.quegli de* Buonuomini di S. Buonaventura; e
quegli unire nello fteflb luogo delle Stinche, e quindi mandargli a of-
ferta, con rami d'ulivo in mano, alla Ghiefa di S.Giovanni. Quegli poi,
che tal benefizio confeguifcono nella Pafqua della Refurrezione, da San
Giovanni tor nanfe n� al Palazzo del Bargello , e da' Buonuomini di San
Buonaventura fono pure procefl�onalmente accompagnati alla Chiefa di
Santa Croce, ove con danari, che danno loro per carit�, fon lafciati li-
beri e fpediti. Avendo dunque Giovanni fatto vedere nel primo Taber-
nacolo P ateo di carit� del vi fi tare e fovvenire i miferi nel luogo di lor
miferie, volle rappreferitar nel fecondo l'ultimo termine della carit�fteC
fa, che � il torgli affatto da tale infelicit�. Queft' opera, che � belliflima,
comincia oramai, colpa degli anni e de* venti, che quivi molto poHo*
no, ad etf�r quali ridotta a fuo fine. Nel tempo eh' e' dipingeva que-
llo Tabernacolo, nel pafl�re che fece di quivi vicino un certo nobile
uomo, aperfe un tal poco il ferraglio di tende, con che il Pittore erafi
racchiufo in fui palco: ed affacciatoli per quella feflura, e vedutolo ve*
ftito al fuo-(olito all' impazzata, e male ali- ordine della perfona, per pi-
gliarti gufto, e farli beffe di lui, gli domand� ove fofle il maeftro. Ma Gio-
vanni, che non teneva barbazzale,con due fole parole, che eflendo inge-
gnofe molto, potrebber far conofeer fempre pi� di che tempra fufl� la
fua arguzia e prontezza , lo mand� via fvergognato e confufo ; ma io
per non offender le facre leggi della modeftia, non ift� qui a dir quali
furono le parole. Dir� fal�, che anche a chi fenteiiben fornito di zan-
ne, non � fempre cofa f�cura il metterli a morder chi ha denti. Era in
quei tempi in iftato d'un de'primi Miniftri della Cafa Sereniffinia Niccol�
dell' Amelia Senatore, che fu anche Luogotenente pe *1 Granduca nel-
l'Accademia del Difegno. Quelli avendo deliberato di far dipignere la
facciata di fua cafa in fulla Piazza di Santa Croce, come amico eh' egli
era dell' arti noftre, e molto pi� della gloria e avanzamento de' noftri
virtuofi Fiorentini, che molti pure ve ne aveva in quell'el�i chiamati a f�
Dome-
-ocr page 30-
io DecennAL dellaPart. LdelSec.V. dal l�to.al 1620.
Domenico Pafl�gnani, Matteo Roflelli, Ottavio Vannini, Giovanni da
S. Giovanni, Fabbrizio Bofchi, Michelagnolo Cinganelli> Niccodemo
Ferrucci, Andrea del Bello, difcepolo e paefano di Giovanni, Michele
Bufimi, Ton Guerrini, Filippo Tarchiani, Cofimo Milanefi, e Stefan
da Quinto, fece loro dar principio, con Difegno di Giulio Parigi, al bel
lavoro : e quel eh'� degno di refteflione, fi �, che con eflere le pitture quali
tutte belle, e tanto ben lavorate , fino al prefente tempo, dico dopo pi�
di 6o. anni, eli'apparirono, come f� pur ora fulTero fiate dipinte. Tutte
furon fatte in tempo di giorni 20, cio� quelle, che occupano lo fpazio
�del primo ordine delle fineftre di quella cala, in giorni quindici, dentro il
mefe di Maggio 1619. e quelle, che al piano del Terrazzino occupano l'altro
fpazio delle inferiori fineftre, in foli giorni cinque, dentro al Maggio 1620.
Ma quantunque fra'Pittori da me nominati, e maeftri vecchi fuftero uomi-
ni di gran nome; contuteoci� le pitture di Giovanni daS Giovanni ripor-
tarono la lode maggiore, e metterlo intanto credito, che non fi fece poi
�pera grande e degnillima a frefeo in.Firenze, che non fufle raccoman-
data al fuo pennello. Ma perch� quella facciata contiene in le non fola-
mente il preziofo di moke belle pitture, ma il curiofo e dilettevole altres�
de i concetti, co* quali vi furono efpreffe varie Virt� e Deitadi : ed
anche perch� deceleriamo di dar qualche lume delle maniere a frefeo di
pi� maeftri, che v'operarono, abbiamo per bene il fate di quali tutte un
breve racconto; protefrandoci per�, che rifpetto a i nomi delle dette
Virt� e Deitadi, polliamo in pi� d1 una aver prelb qualche sbaglio, per
non avergli trovati feruti n� predo alle figure, n� in alcuna nota o ri-
cordo, onde ci � bifogno il cavargli da5 fimboli, ch'elle hanno appretto.
Incominciano le pitture da uno fpazio, che � fopra una delle porte della
cala, ove vedefi l'Arme della famiglia dell'Amelia con tre puttini attor*
no in varie attitudini, opera del noftro Giovanni, e belliffima. Venen-
do ora a deferivere il primo ordine di pittura, che nel pi� bad� occupa
i parapetti delle prime fineftre, e facendomi dalla parte della Chiefa, ve-
defi la figura della Fortezza, con fpada in mano ed una fiamma appreffo,
alludente forf� al fatto di Muzio Scevola : e quefta appanfee opera del Van-
nino. Segue la Religione, che vedefi genufletta, ed in mano tiene una
candela accefa. Appreffo � la Dovizia, appoggiata fopra un faftelletto di
pomi,ed ha un fafeio di fpighe: ne fappiamo noi quale de* foprannomi-
nati maeftri ne fufle l'artefice, e non � delle migliori. Seguita poi la ftu-
penda figura dell'Amorino, che dorme preilo ad un cigno; e quefta fe-
ce Giovanni da S. Giovanni, il quale non ebbe difficult�di copiarlo da
f�mil figura, che oggi � nel Palazzo Serenifllmo, fatta per mano del Ca-
ravaggio: e non v'� chi dubiti, che data la parit� dell'eflere quello di
Giovanni a frefeo, e quel del Caravaggio a olio, non fia migliore quel/o
di quello. La figura della Dilezione fi fa vedere appreflb, ed ha in collo
il pellicano: opera � quella delRoflelli. Vien poi rapprefentato un Gio-
vane con un ramo di quercia ghiandifera : e fecelo il Paflignano pe 1
Secolo d' oro . V � poi Io fpazio, ov' � fituata la (tatua di marmo del
Granduca Cofimo II. da iJati della quale � figurata in pittura, a finiftra,
una
-ocr page 31-
GIOVANNI DA S. GIOVANNI. i*
mia femmina, che rapprefenta la citt� di Siena, opera de! pennello del
Roflelli, il quale dovendole fare l'accompagnatura della Lupa, per efl�re
in dipignere animali poco felice, preg� Giovanni, che glielo facefle;
ed egli in un quarto d'ora, e non pi�, dipinfe la bella tefta d� detta Lu-
pa; la qual codi �fl�rvata dal rallignano, che a man deftra della (tatua di-
pinfe la figura per la citt� di Firenze, volle che lo ftefio Giovanni dipi-
gnefle anche per lui il Lione, arme di quefta Citt�, Fecelo egli, e tanto
bene, che fembra fatto dal naturale. Dopo � la Fedelt�, figurata ili una
femmina,.con un cane in collo, tutta fattura di Giovanni, Segue una
vaga donna, con ifcectro ed una chiave d' oro in mano, fatta da incer-
to pittore, per la Ricchezza, Appreft� � la Sincerit�, che nella deftra
ha uri cuore, e nella finiftra una candida colomba; il tutto fatto da Otta*
vio Vannini. Allato a queftavedeft un giovane, che tiene imbrigliato un
leone, ed ha nella deftra un pugnale: e fu opera di Filippo Napoletano,
che in quegli ultimi anni della vita di Cofimo, ne'quali per mala fanit�
egli ville per lo pi� obbligato al letto o alla camera, fi tratteneva ap-
preso a quell'Altezza per fuo virtuoib follazzo, dipignendole tuttavia di
que'fuoi paeli, con p�ccole belliillrne figurine. V'� poi un'altra maravi-
gliofa figura,fatta da Giovanni, che � Cupido abbattuto: e dopo quefta f�-
gue il terrazzino o pergamo che dir vogliamo, reftando finito nella par-
te balla il primo ordine delle pitture. E notili, che nel bafamento, fra
l'una e l'altra delle figure, che dette abbiamo, fon certi putti di chia-
rofeuro, uno de'quali tiene una lunga carta, in cui fono icritti i nomi
de'pittori, che in detto annoi�io. vi operarono, che fono i da noi fo-
pra notati. Evvene anche un'altro, dopo la virt� della Sincerit�, che in
altra carta tiene fcritto, che lo reftante della facciata fu cominciato da*
medei�mi pittori agli ti. e fi fin� a' 18. di Maggio 1620. Segue il fecondo
ordine delle pitture, e primo delle r�neftre : e frali'una e l'altra fineftra
fon tutte figure quanto il naturale a chiarofeuro. Vedefi la Piet� colle
man giunte, opera del Vannino: la Scienza colla penna d'oro»che fopra
una carta ferive, ed � fattura d'incerto: ficcome quella della Sapienza
figurata in una Fallade, colla lancia e collo feudo; quella della Fede, col
Calice e colla Croce: e quella della Temperanza, che ha nelle mani un
freno di cavallo. Segue la Religione, che con una mano foftiene un tem-
pio, e coli'altra tiene una chiave d'oro, che fu dipinta dai Roflelli.
Scorgefi poi la tanto famofa figura, fatta dal noftro Giovanni, che rap-
prefenta la Giuftizia, con elmo, fpada, e bilancia, alla quale, per ei�ere
viva, non manca f� non la vbee. La Femmina, che fi fpecchia, che tiene
in mano una freccia, ed a lato un cervio, fu fatta pure da Giovanni.
Quella, che fegue dopo quefta, rapprefentante il Conflglio, figura con
due faccie, una di giovane, ed una di vecchio, inghirlandate di fpighe,
ed ha nella deftra un timone, e chiavi d'oro nella finiftra , fu dipinta dal,
Rolfelli. Della Femmina con libro in mano, ed altro libro a' piedi fopra
un' oriuolo a polvere, ed apprefto una gabbia dentrovi un uccello, che
fu opera del medsfimo, non fappiamo il lignificato. ApprefTo � un'altra
Femmina, colia tefta alata, a cavallo a una Offa che lecca i fuoi parti:
� bella
-ocr page 32-
11 Decenti. Il della Pan. I delSee. V. dal 161 o. al 162 0.
� bella pittura di Giovanni. Il Giove co'-fulmini» e V Ercole furon pu»
re coloriti dal medefimo. Nel terzo ordine di pitture , nel parapetto
delle feconde fineftre* incominciandoli dalla parte del Terrazzino , fon
figure colorite. La prima, che � di Giovanni, rapprefenta la Pittu-
ra , Segue dopo quefta V Aftrouomia, che apparifce fafciata dallo Zo-
diaco: e fecela il Roflelli. V* � poi la Contemplazione, figurata in una
femmina giacente, in atto di aprirfi il petto, e moftrare il cuore; ma di
guefta non fappiamo chi fufle 1»artefice. Un Giovane armato, ed alato
in tefta, con arco tefo,� fattura di Filippo Napoletano. Ha la figura, che
fegue in atto di federe, che � la Meditazione, una candela accefa,
e legge in un libro : e quefta � di mano di Giovanni, Una Femmina,con
una ferpe nella finiftra, e nella deftra una sferza, l� giudica d' Andrea dei
Bello. Altra Femmina fedente fopra nuvole, con fcettro e corona , ed
un'Aquila appretto, fu fatta dal Roflelli, per rapprefentare la Maeft� ,
L'altra giacente, che colla deftra ftringe una guglia, � d'incerto Pittore :
ed � forf� la pi� debole cofa che fia in queft opera. Vedefi apprefib la
figura d'un Vecchio ignudo, fedente fopra l'iride, con fefte nella finiftra,
archipenzolo e fquadra nella deftra ! fi dice fatto per lo Tempo, ne fap-
piamo da quale de' nominati Pittori, Segue dopo quefto una Figura eoa
bilancie nella deftra, ed un cornucopia nella finiftra, forf� di mano del
Tarchiani . Nel Giovane armatole con elmo fiorito, volle il Roflelli
rapprefentare il Ripofo. V � finalmente la figura della Prudenza, in atto
di federe: nella deftra ha le fefte, e nella finiftra una verga, con apprefib
la Gru, Venendo al fecondo ordine de'chiarifcuri,e quarto delle pitture
fra Ile feconde fineftre, e face ndofi dalla parte della Ch�efa, vedefi una
Femmina con lucerna, a' piedi la Gru col fatto, nella quale figur� il
Roflelli la Vigilanza. li medefimo fece quella che fegue, con palma in ma-
no, un mappamondo a' piedi, e fopra la tefta un Sole: ficcome ancora
l'altra, che tiene una lucerna ed un libro. La Femmina alata, coli' afta
pura [a] nella deftra , e nella finiftra una laurea dorata, che rappre-
fenta la Gloria, fece pure il Roflelli. Dipinfe Giovanni quella, che e
dopo quefta, col petto, da una parte ignudo, con unofcojattolo in ma-
no . V' � la Fama, con due trombe d' oro , una pendente dalla finiftra.
mano, ed una dalla bocca in atto di fonare, che fu pure opera di Gio-
vanni . La Carit� co' tre putti, fece il Tarchiani. Vedefi appreflb una
Femmina, con manto (iellato, attorno ad una ara col fuoco accefo, ed
evvi una Tigre,che fu opera del pennello del noftro Giovanni. Seguono
poi tre belle figure, che diconfi di mano di Fabbrizio Bofchi ; ci� fono, una
donna, con ramo d'ulivo nella deftra mano, ed uno feudo nella finiftra, e fu
fatta perla Pace ; un' altra donna, con oriuolo nella deftra, ed ha una falcia
o diadema reale: ed un giovane alato, con fiamma nel petto, e prefl� a
lui un cervio alato, che fi crede rapprefentare lo Zelo. Evvi una donna
colorita per mano del Roflelli, che tiene una croce d* oro, ed appreflb
ha un
...........'""---------              - � ir"� ...... mi i ni liwiiMiH_n i. Milli i              ...... "� �                            ir .....i�ii�ii            - - ■ ■ ") i ~ --------'~ -----------------j                         ... n. m m � B
[a] Afta pura, un Afta non armata di ferro, e talora inargentata, che davafi fer
premio a* faldati per alcuna loro glor�ofa azione
.
-ocr page 33-
�e GIOVANNI DA & GIOVANNI, 13
ha un pezzo di mac�a, con ellera attorno. Dopo quella evvene un' al-
tra coronata, fatta d� Giovanni, che tiene a* piedi una Pianta d'Edi-
ficio. Sopra quello quarto ordine di pitture fegue il quinto, che fa
compimento alla bella facciata, dove in figure colorite, veggonfi rap-
prefentate diverfe altre Virt� e Deitadi in numero di tredici, che per
fuggir lunghezza non fi defcrivono. Diremo per� folamente, che nei bel
mezzo avvi un venerando Vecchio, fedente in abito Senatorio,ed appref-
fo un uccello notturno, fimbolo della Prudenza, e perci� dedicato a Pal-
lade.- e rapprefenta la figura, che � bellifl�ma, e di mano di Giovanni, la
pedona di Donato deli* Amelia, Senator Fiorentino, Padre di Niccol�,
che quella beli* opera, con grande fpefa, fece efporre al pubblico dilett�
de'fuoi concittadini : e per ornamento eziandio di quella grande e nobi-
lifi�ma Piazza, neila quale per ordinario, oltre al bel giuoco del Calcio»
le pubbliche e pi� intigni fede foglionf� rapprefentare. Ed eccoci a ri-
pigliare il filo del noflro racconto, TralP altre ameniffime Ville della Se-
reniffitTta Cala, polle dentro a tre miglia preflo di Firenze, in vaghe col-
linette dalla parte del Monte Morello, o vogliamo dire da Tramontana,
era quella, detta la Quiete, che poi a' d� nollri fu da Ferdinando II. con-
ceduta alla pia memoria della Serva di Dio Leonora Montalvi, nobil Da-
ma Fiorentina, per abitazione delle Vergini di fuo Inilituto. Quella Vii*
la dunque, per la (rima che faceva il Granduca Gol�mo II. della virt� del
noftro Pittore, volle egli che fufle abbellita con fue opere, che furono
una molto bella figura, rapprefentante la Quiete, e quattro facciate con
gran quantit� di bellifi�mi putti; nelle quali pitture dicono eh' egli fu-
peralTe f� fteffb; onde crefeendo ogni d� pi� in pollo di molto concetto
apprell� a quell'Altezza, ne god� fin ch'ei vhTe la protezione, con fegni
di non ordinario amore : ed una volta frali* altre ebbe a dirgli quelle pa-
role.- Giovanni, noi vi vogliamo bene, e vi faremo fervizio volentieri;
ma voi nulla mai ci chiedete. Ed egli al Granduca: f� Voftra Altezza
del�dera di farmi grazie, una glie ne chieder�, ed � quella . Io ebbi fin da
bambino gran piacere dell'andare colla civetta, e tale quale io foner�,
quando d� ripofo a'pennelli, e che il tempo il concede, non lafcio di
andare �r qua or l�; ma le gite fon lunghe: e le prede fonofearfe: vor-
rei per�, che V. A. me ne concederle la licenza per le bandite delle Cafci-
ne. Molto poco chiedete, dirle il Granduca : e non ebbe egli appena par-
lato, che furon dati gli ordini per tale facolt�: e Giovanni non prima
r ebbe avuta, che incominci� a valerfene. Accaddegli una mattina 1' et»
fervi trovato da una fquadra di birri,che meffolo in mezzo (folita ufanza
di quella gente ) gii dimandarono chi il faceva andare a civetta in quel luo-
go. Le mie gambe, rifpofe, e il fa pere che qui fono pi� pettiroffi che altro-
ve. Ma fapete voi, diflfer coloro, che qui � bandita ? Io non fo tante cofe,
riprete Giovanni, e penfo, che il Mondo fiafatto per tutti. Or fappia-
te, difl�ro i birri, chequefto � un di quei luoghi del mondo, che none
per tutti i per� venitevene con eflb noi. Lo prefero, lo legarono, e poi
per la Porta a S. Piergattolini, corteggiati da gran comitiva di ragazzi
e d'ogni forta di perfone, che bene il conoicevano, per aver egli operato
prefib
-ocr page 34-
14 Dec�nn.M.Mlafart. IdelSec.VJal%-6t6-al 1620*
pred� a quella portale anche per avere fua abitazione in quella coiv-
trada, conducevanlo aj�ec$�cep <fel Bargello. Giunfe in mercato nuo-
vo, nelP ora appunto #e�Jo galleggiare che fannovi i negozianti e ca-
valieri ; onde alcuni di lpr#, fuoi conofcenti ed amici, lafciati i negozj,
s' accodarono a lui, e con gran pena domandarongli di quel fuccefl�.
Rifpofe un di coloro, che por averlo trovato a civettare nelle Catone fen-
za licenza. Come fenza licenza? replic� Giovanni ; la licenza io l'ho
bella e buona: e meffofi, eom'e� pot� il meglio, la mano alla tafea, f�-
cela loro vedere. O perch� non ce la moftrafte voi, quando noi vi pi-
gliammo ? diri�ro i birri. Oh, ve lo dir� io , diffe Giovanni a voce alta :
perch� » s'io ve l'averi moftrata allora, voi non avrefte avutala fifchiata
in Mercato nuovo, che y'avrete aderto. E tanto bad�, come noi dir
fogliamo, per dar le mone a' tremoti ; perch� in un lubito e dalle logge di
Mercato nuovo, e dalle botteghe e da tutta la itrada fi f�nti un rumore
di fifchiate contro le perfone de'birri, che mai il maggiore: e Giovanni
porto in libert� f� n'and� a goderli la fatta burla fotto le logge con quei
gentiluomini, mentre i birri fvergognati e confufi dieder volta addietro.
�lcllo non iaprei altro dire, f� non che altro non vi voleva, che il cervel-
lo di Giovanni , che per cavarfi il capriccio di fare un fimile fcherzo
acquei mainati, fi volerle foggettare alla , per cosi dire , grandiflima
fcppatura di farli vedere per tanta gran parte della citt�, nelle vie pi�
frequentate, a tanto gran colto della propria ftima e decoro* Ma^ tem-
po � oramai di % menzione d' alcune delle molte opere , che ^1 no-
i�rp Pittore, e^rej a quefti me^efimi tempi (chiamatovi a polla ) con-
durle a-Jjefgp,^. a plip nella T.erra di S. Giovanni di Valdarno, fua patria.
Primieramente a jeapp ajja'ftrada, detta di SantaLucia, � un Tabernacolo
di braccia �m® d'aizza, ove vedefi Maria Vergine con.Ges� in braccio:
ev-vj }^fi�9^iSppfe'|^j#i^ppe^ figuralo in un venerando Vecchio, ritratto
al vivo.da<u,n uomo di quella terra �. e v' � anche il fanciullo S.Giovanni,
Sopra la porta d'uri--orto del gi� Girolamo Puccerelli Fiorentino, poi
delle Monache elei Inatte di Montevarchi, dipinfein altro Tabernacolo Ma-
ria Verghe, g'c^i pJLe|i"� S. Giovanni. Un rimile Tabernacolo vedefi di
fua manpfqqr «della porta Fiorentina, in luogo, detto il Tabernacolo di
Bartolommeo gLofl� : ^^v* � ppre la Madonna, ritratto naturale della ma-
dre delJUfli> e Ges� g§n |. Giovanni ; ne?pilaftri in proporzione quan-
to il naturale � $. AntpA�o, S. Francefco, e S. Bartolommeo ; e nel ro-
veicio � rapprefentatp il Signore, apparfo alla Maddalena in fembianza d�
ortolano: opera belliilima, f� non quanto il pittore, per efierfi forte
corrucciatofieivcaur#di prezzo col padre del Roifi, che gliela fece fare,
feguendo jl dettame di fua folita itravaganza, disfece una di quelle figure,
e rifecela a bello ftudio cieca eflrpppiata.: ed � da notarfi, che quella non
f� con quanto merito d'approvazione e di lode, forf� per pafeere la cu-
riofit� de' riguardanti, fu allora,red � ftata poi per moltifi�mi anni laicia-
ta, e forf� fino al preferite dura, cos� deturpata e guada . Veggonfi pure
di fua mano a frefcQ due lunette a capo alle due fcale dell' Oratorio
della Madonna per entro la Terra: in una lo Sppfalizio di Maria Vergine
-ocr page 35-
. ^ mOVANUl DA S, GIOVANNI. 15
con SI GMeppe :' opera, che fui per: quanto riferivano--l� vec�hj di quel
luogo, dafc pittore affai ftrapazzata, a cagione deil^eflergli (lato negato il®
ftare al naturate per la tefta della Vergine v per eccello di modefti�ty dw una
fanciulla di vago emaefroio afpetto; nell'aliti �>r3pp*efentatd il Mffterio
dell'Arinuriziaziot�e di Maria. Queft� pittura, t�h� dicono q{$Pq belliff�-
ma, piacque taritela* BVancefco Rovai, ifoiro GenfW�omo, ifdbile poeta
di noftra patrio,. e- che- a guifa dell'antico P�cUvio�, Pittore infieme e Poe-
ta?, [a] molto dilettola deli* arte della Pitturai che colJ*O�ea'hone di tro-
varli $n>qudUubgo per pi� fettimane 1' aniio1i&H.. *ttV«eit�po* feto© Paolo
Antonio fu� padre vb ftfede*va Vicario ,< non* foto feeene di* fua mano una
copia, ma in lode* d^lla medefima comp�f� alcune molto ings^nof� isim^i
Sono anche nella 1?err4» di San Giovanni opere dello Uef�o Pittore -fata-
te a olio; ma beliiflrma � la Tavola de11&Decollazione d� S.Gi�.-Batifta,
che fi Conferva netta Compagnia, l�tto l'invocazione di detto Santo, nel
recinto della F�rroccMa�e di-S. Lorenzo, dipintada lui* nel t«fe>. Rap-
prefentaii' nell^ Tavola una-�feura carcere ; in terra v^cfci caduto il w»
ero corpo del Precurfore fra'l proprio* fangue dopo«ifc fiero* colpo: da
una parte � Erodiade» pronta a ricevere la recifa teft&del'Santo,� da# al-
ttst il carnefice, ohe gliela prefenta:,e» in- veduta alquanto vicina fa bella'
e curioia moih-a una ferriata di carcere, alla quale s' afSaceianO atterriti e
dolenti, alcuni prigioni, petf vedere la terribile'' tragedia. E qui'� da no-
tarli, che mentre itnofeo Pittore conduceva queft� bell'opera per entro
la medefima Compagnia, un certo tale, uomo brUttiflimo^d4 afpetto, e
d^balla condizione, raolTo d� curiofit�, e con m�do troppo importuno,
lafciavai� vedere in quel luogo, con che era* di non poco ftftidio'al Pitto-
re'; ma*quelli1, che non aveva a mendicar? 1? invenzioni' per> t�rfelb una
Volta dintorno*, offervatolo ben bene, ritrarTelo- al vivo nella tavola per la?
propria, perfona del boja, del che il poveruomo, per lo tempo che virTo
poiy fu fetnpre feo-ncento. Un'altra fua Tavola pure a-olio � nel* fopf ad-
detto Oratorio della Madonna, nella quale con molto artifizio dipinfo
SawGi�feppe inatto- di federe: con una mano tiene un libro, e nel!'al-
trui! fiorito battone, e frali e fue ginocchia � ilfanci�llino Ges�-, che d�»
cono* ritratto* ai vivo di Giovanni Grazia", f�� allora piccolo-figliuolo,*
Qu�fe fon I-opere, che egU mede i^ pubblico nella fai patria i e molto
dolgon# al: prefente que' tuoi paefani, eh'e'non averle effetto uft tratta-
te, che fu mofib iti quei tempi, di fargli dipignere tuttala Sagref&a del
detto Oratorio, con Morie di Miracoli della tanto rinomata Immagine
di Maria Vergine, che in eflb fi riverifee e s'adorai �quefto merc� la len-
tezza, e forf� avarizia degli antenati loro.
                                                 a
Stavafi dunque 'm quelli tempi il pittore nella ferra di S. Giovanni,
parte dipignendo 1' opere che dette abbiamo, e parte godendoti" i pochi
beni ch'egli aveva quivi di fuo patrimonio ; ma' perch� Giovanni, andaf-
fe o fteffe pure dove fi voieffe, t�mpre portava con feco il tuo genio, biz.
zarro si, ma fati rie o, mordace, e beffante ogni perfona, occorfe cofa, che
ora
[a] Aula* Genius Not�cs Affina,
i
-ocr page 36-
16 Dec�nti. IL della f art. UelS�c. V.dali6io.ali62o.
\*.
ora fi�mo;perraccontare»!.Era il mefe d'Agofto, quando hv quella Terra
concorre da ogni;bandaigifan quantit� di popoli alla devozione del Per-
dono,* ; quando yenneaiuiun certo merlotto, poderajo fuTo in quel luo-
go d'una tale Comunit� di peffone, delle quali per reverenza non fa di
meftiere altro dire; e gli,parl� in s� fatta guifa. Giovanni mio, s' avvi-
cina la fella del Perdono, ed io vorrei pur trovar modo d'efitare circa di
ottanta barili di vino, eie m' � avanzato in cantina; cofa, che f� io non
fo in quella occafione* oramai non far� pi�,, perch� la mercanzia, ftante
i gran caldi, non pu� pi�. afpettare, e corro pericolo, coir andare in l�»
di mandare alla malora e") vino ei vali in un tempo dett�; per� altro
non ci vuole, per torgliermi da penfiero, che 1.» ajuto dell'ingegno vo-
ftro . Or ben facete, ditte Giovanni, f� voi non volete altro che votar
le voftre botti, e dare efito al vino, l'invenzione � bella e trovata, Voi
fapete, che nell' oecafione di quella fetta non v' � chi abbia divieto dal fare
ofteria. Sapete ancora, che nella tale ftrada � una piccola cafecta fpigiona-
t*i onde io ho penfato che facciamo cos�. Qui potrete voi far condurre
avoftro bell'agio pi� quantit� che potrete del veltro vino: e con quello
escori quello, che voi farete portare a' voltri villani, a mano a mano
eh'e' s'andr� in quel giorno efitando, e con pane, pattumi e carne, che
io procurer� di provvedere, fi far� ofteria. Quella cofa non mi torna»
ditte il poderajo; e che direbbero imiei maggiori, f� fapeffero ch'io avelli
fatto 1* olle? E poi, dov' � la quantit� delleftoviglie da tavola e cucina,,
e la biancheria? giacche quanto al provvedere e pane e carne, ed ogni
altro companatico, voi mi dite di non volere che io abbia un penfiero
al mondo, Statevene quieto,ditte Giovanni,ch'io ho penfato a tutte le
col�: e che ci� venga all' orecchio de'voftri maggiori, non temete punto;
perch� oltre al veftirviche farete fuori del voftro ufo, io fo penfiero ,che
voi ve ne diate fempre in cucina, che appunto � fotterra, e in luogo ove
nefluno potr� penetrare altri che voi; e j'afl�ftere alle tavolate, T ammet-
tere, e licenziare i foreftieri, far� tutto penfier mio. Ma e* converr� pu-
x4% ditte il poderajo, che qualcuno vi porga la vivanda: ed io non Io po-
tr� fare lenza ette§p villo econofciuto. No, no, rifpofe Giovanni, co-
defto non feguir�; perch� io medefimo verr� a riceverla fino a mezza la
fialetta, e voi ve ne tornerete alla voftrabuca, fenza eflere punto ofl�rva-
to : e quanto alla biancheria ed alle ftoviglie, lafciatene il penfiero a
ine ; che quando e' f� n' averte a rompere o fmarrire qualcuna, tante ne
ho io in quella mia eafa, che me n'avanzeranno; e po'poi, chi vuol
fare altrui �Wizio,e* fi,vuole feomodarfi un poco, O via, come la cofa
ha da andare cos�, ditte quel fempliciotto, io ne fon ben contento: e mi
pare ognora mill'anni, che arrivi quel giorno. Giovanni allora diedtfi
a provvedere pane e robe da mangiare, in grand* abbondanza, e fpefevi
tutti i quattrini che egli avea guadagnati ne' tabernacoli e altre pitture
fatte in quella Terra : forn� la cafa dell' arredo necefl�rio : e '1 poderajo
mand� il vino die pot� allora : diede gli ordini a' fuoi contadini che poy-
tafl�r V altro a fuo tempo, giuda il concertato; e un d� innanzi la fefta,
fi ferr� in quella, cafa etto e Giovanni, psr preparare il ricettario. La
Wi             mattina
-ocr page 37-
, : GIOVANNI, DA $. GIOVANNI. Z, 17
mattina dipoi, dopo la prima Mefla, fi diede princ�pio alla bella com-
media, che fu quefta. Incominciarono a venire le perfone a quella cafa:
e Giovanni acconciavate gentilmenice a tavola, trattenevate in barzellette*
e faceva loro animo al mangiare e bere. Veniva poi il tempo di far con-
to? Giovanni alle prime parole, eh* e'Centi va dirfene da alcun di lo Q»
rifpondeva: che conto o non conto? voi non mi conofeete bene; or fa*
pere voi, ch'io fono Giovanni da San Giovanni Pittore, e non uri
taverniere ? Sono allevato in qu�fta Terra in grembo alla maggior ci vilt�;
ci ho cafa e poderi, e mi da Je fpefe il pennello, ed ho bifogno di farmi
degli amici» non d'avvilirmi in s� fatte fordidezze; per� andatevene»
che v* accompagni il cielo : e f� voi ci avete o parenti o compagni di
viaggio» mandategli pure, che fintanto che ci rimarr� nulla, tutto far�
per loro e per voi. lo non vi va dire ade&b , come andaflfe la bifogna,
cio�, che gran quantit� di gente $>' avviaffe in brev' ora a quell' ofteria,
o per dir meglio a quellaeuecagna. Intanto quel fecnpliciano del pode-*
rajo, fenterido armeggiare per la cafa tanta gente alle tavolate, e veden-
do , che fi dava via tanta roba, e tanto vino; per lo contento e fperan-
za del gran guadagno affogava nel brodetto.- e per poter riparare al bifo-
gno , arroftaval per la cucina e incorno al fuoco, fudando goccioloni co-
me pillotte. Finita che fu la fetta, il poderajo, che non vedeva l'ora di
metter le branche in fu'quattrini del vino, chiefe a Giovanni conto del
ritratto. E Giovanni a lui.* uomo m�o, io ho gran paura, che voi non
ve ne fiate beqto tanto da voi #efT� , che v'abbia fatto tralecolare-, onde
non vi ricordiate pi� de' patti che fon fra noi. Voi mi pregafte, eh' io
vi faceffi efitare il voftro vino : ecco che io v'ho fervi to, e v' ho fervito
pretto.- e per fervirvi meglio, ho fpefo in cofe mangiative il mio guada-
gno di pi� mefi; che volevi voi cavare da un mio pari ? Credette il p�*
derajo in fulla bella prima, che il Pittore volefle l'eco la �urla; ma ac-
cortoli poi dalle repliche di Giovanni, eh'e'diceva pur troppo daddove-
ro, non fi pu� dire, in che (manie e'diede: e farebbefene fatta bella la
piazza , f� la paura, che il fatto non andane all'orecchio de' fuperiori,
non aveffelo ritenuto. Ma quello per� non fervi al fuo bifogno; perch�
o fuffe il chiacchierar di Giovanni, che con gran baldanza faceafi bello
della fatta burla , bench� con tanto fuo difpendio, o il cicalar de'cqnta-
dini, o altro che f� ne fuffe la cagione, il tutto fi feoperfe : e fegu� tal
cola (che io ora qui non racconto) per cui il poderajo fu per capitarne
male; e Giovanni bene afeiutto di danari, f� ne torn� a Firenze, dove
attendeva!© il Principe Don Lorenzo, per fargli fare per la fua Villa di
Gattello alcuni quadri a olio, i quali acci� riufc�Tero di tutta bellezza,
volle, chVdipignel�� di fuo intero capriccio. Rapprefent� egli in uno
una Venere, inatto di pettinare il fuo figliuolino Amore: ed a chi forte
il riprefe dell' avere nella fua opera rapprefentata cola troppo vile e for-
dida, anzi che n�, diede al fuo folito una argutiffima rilpofta, ma non tale
da poterfi fenza offefa d'unadecorola civilt� raccontare. Nell'altro quadro»
che � largo circa a fei braccia, detto comunemente oggi II Quadro del-
la Spofa, cfpreffe un fuo nuovo concetto, pieno delle fue folite baje^
B                                   Quefto
-ocr page 38-
18 Decenn. Il detta Part. 1. delSec. V. dali�i cai 162 0.
Quefto eff�ndo, dopo la morte di quel Principe, pervenuto in potere del
Granduca Ferdinando IL feceli dar luogo in Palazzo; ed al prefente ve-
defi nel Regio appartamento del Sereniffiino Ferdinando Principe di
Tofcana, Circa quefti medefimi tempi,avendo egli grande amicizia con
Buttiano Guidi, gioielliere rinomato , che faceva aia bottega a mezza
cofcia del Ponte Vecchia, dalla deftra mano andando verfo il Palazzo $eT
Pitti » tutta gliela dipinfe infieme colla volta, in quella parte, che rifpon-
de fui fiume d'Arno, in molto piccole figure, rapprefentando la pefea
delle perle e de'coralli, ed altri limili bei concetti. Era il vecchio Spe-
dale di Santa Maria Nuova, dico quello, in cui raccettanfi le donne, dalla
parte apporta alla Chiefa di Santo Egidio, e contiguo al Convento delle
Monache; e faceva, poco pi� l� che a mezzo, unafvolta, attraverfando,
mediante uno fpaziofo cavalcavia, la {tracia detta delle Pappe, fino ad
occupare tutto quel fito, che oggi fi godono i Fratelli della Compagnia
di Santa Maria de'Raccomandati, altrimenti detta della Crocetta, in luo-
go dell'altro fito che e' godevano, flato demolito per accrefeervi la piazza.
Voleva lo Spedalingo di quel tempo adornare le due parti laterali della
foprannominata ftrada fotte il cavalcavia.- e ordin� a Matteo Roffelli, che
nel bel mezzo dello fpazio da Levante facefle a frefeo un immagine di
Maria Vergine con Ges�. Fecela il Pittore: e riufe� opera bella , ed �
quella ftetTa, che pure oggi fi vede, adornata con fegni di compartite gra-
zie a'fuoi devoti. Al noftro Giovanni fece ordinare, che in accompagna-
tura di quella, rimpetto appunto, dipigneffe pure a frefeo, per alludere
agli efercizj dello Spedale, una Carit�* il qual lavoro, tantopi� volentieri
egli accett�, quanto che vedeva di poter nella fua pittura pofta in para-
gone di quella del maeftro fuo, far conofeere quanto egli gi�. a ve vaio
�uperato; e condune P opera, che fi vedde con ammirazione 7 ognuno.
Isfon parlarono f� non pochi giorni, che trovandoti una mattina in nn
certo luogo, che per lo migliore fi tace, Gio; Batifta e Domenico Pie-
sratti Scultori Fiorentini, infieme con un altro virtuofo, il quale pure
non vogliamo nominare , andavano fra di loro difeorrendo fopi'a alcuni
putti che nel luogo fteflfo erano fiati dipinti a frefeo da un certo pitto-
re, il cui nome conviene pur che fi taccia. E port� il caio, che in fui
pi� bello del difcorfo comparile quivi il pittore fteilb , che i putti avea
coloriti; e dopai convenienti faluti, quel virtuofovoltatofi. a lui,cos� gli
parl�: Voi avete fatti quelli puttini di molto buon gufto ; noi davamo
appunto parlando di lor bont� ; e credetemi, eh* e* fon tanto belli, che
e'pajono di mano di Giovanni da S. Giovanni, llifpofe il pittore tutto
gonfio d* alterigia , f� 1' opere mie non meritaflero altra lode ., che il
parer fatte di mano di Giovanni, io mi vorrei andare a feppellir vivo ,
E'1 virtuofo a lui ; feufateei, perch� a noi pareva d' avervi, col dir cos�,
data una gran lode: e fenz'altro aggiugnere, infieme co'compagni, ftoma-
cati d� tanta audacia, gli volt� le fpalle, e fi pani: ed il giorno dipoi fi
trov�,che la detta pittura della Carit� di Giovanni era fiata in pi� luoghi
sfregiata: e chi a noi tal notizia diede, diceva afleverantemente eflerfi
trovati buonifl�n� lifcontri, non altri aver commeifo tale attentato, che
la pr�-
-ocr page 39-
- GIOVANNI D� S. GIOVANNI. i9
h propria perfona di quelP arrogante pittore. Venne tal fatto all' orec-
chio di Giovanni, il quale con bella difinvoltura diffe: eh* egli sfregino
le mie pitture, a me poco rilieva; bafta eh* e' non mi sfregino le mani»
perch� con quelle bafta a me l'animo di farne dell* altre, e pi� belle. E
certo che quell'opera fu una bella cofa , e tale, che eilendo dopo molti
anni ftato condotto a vederla Pietro da Cortona, da Vincenzio Uandini
noftro celebre Pittore, ebbe adire; coftui ftudiava, perch' e'non gli pa-
reva di fapere; ma e'Capeva, e fapeva affai. Tornando ora, onde con.
troppo lunga digreifione partimmo ; dopo pochi giorni, che Giovanni
ebbe finita quella pittura, lo Spedalingo gl'invio perfona a polla, per in-
tendere ci� eh' e'domandaffe della fua fatica ; ma perch� il Pittore fi di*,
moftr� reftio al domandare, e quali mettevala in complimento, il man»
dato diedene conto allo Spedalingo, per ordine del quale tornato a lui,
s� gli diffe: Signor Giovanni, giacch� a voi non piace il domandare prez-
zo determinato dell' opera voftra, noi abbiamo penfato di darvi quello
fteffo, che abbiam dato della fua al maeftro voftro; e pofegli in mano
quindici belle pialtre. Allora Giovanni, permoftrare, come fu creduto, che
debbonfi l'opere de'gran Maeftri ricompenfare in ragione di loro eccel-
lenza, e del nome e della perfona che le fece: ed infieme per affettare
con una ingegnofa ironia maggioranza fopra '1 maeftro fteffo, contato il
danaro diffe:. O f� voi avete dati quindici feudi al Rpffeili mio maeftro»
vuole ogni giuftizia, che a me, che fono fuo fcolare, f� ne diano fola-
mente quattordici: e prefa una delle piaftre, refelaal mandato dello Spe-
dalingo. Ora per non lafciar notizia, che appartenga a quell'opera, che
al certo merita luogo fralle migliori del noftro Pittore, non lafceremo di
dire, che effendofi dal Granduca Ferdinando 11. rifoluto di fare un nuo-
vo Spedale per le donne, dalla parte di quello degli uomini, per far s�,
che quello e quello, e la Chiefa tornaffero in un fol ceppo, non pure
per rendere pi� maravigiiofa, pi� comoda e pi� capace la gran Fabbrica,
con accrefeimento ancora della bella Loggia, e della bella Piazza : fu ad
effo dato principio il d� io. d'Aprile 1557. ed agli io. di Giugno dell'anno
fteffo in Domenica, fu con gran folennit�, alla prefenza del Granduca
Ferdinando, e de' Sercnil��mi Fratelli, da Monfignor Ruberto Strozzi,
Vefcovo di Fiefole, pollala prima pietra, in cui vedeafi intagliato un
bell'elogio fatto da Francelco Rondinella, e per entro la medefima in-
capate tre fcatolette di piombo, con agmifdei, e monete diverfe coli'im-
pronta del Granduca, e arme dello Spedale: ed effendo finalmente a'7.
di Maggio i��q. terminata la fabbrica, fecefi luogo a ridurre il vecchio
Spedale ad altro ufo, e a demolire il cavalcavia, che nello fteffo giorno
fu incominciato a mandare a terra . Ora tale fu la ftima, che fu fatta del-
la figura della Carit� dipinta da Giovanni, che con non ordinaria fpefa
fu recifa dalla muraglia » fu bene incartata, e con gran cautela portara nel
Chioftro gi� detto dell'offa, che � allato alla Chiefa di Sant' Egidio a man
delira, e nel muro laterale efteriore di d. Chiefa, con gran dili genza affilia.
Circa a quelli tempi medefimi, dopo aver dipinta a frefeo, per entro
il Cortile de'Canigiani da Santa Lucia alle Rovinate, e per Lorenzo Ufim-
8 z                                  bardi
-ocr page 40-
io Dcctnn. Il della Pan. hMSec. V. dal i dio,al1620.
bardi in faccia della fu� cafa lung'arhO, alcuni putti, con un bel pan*
no a opera tocco d' oro , per adornamento d* un certo bafl� rilievo i
ebbe a dipignere ne'peducci delle volte ne* Chioftri della Santiffima Non-
ziata, rimpetto alla celebre pittura d'Andrea del Sarto, detta la Madon-
na del Sacco, i Ritratti di due Generali di quella Religione de* Serri,
cio� a dire di Fra Lotteringo della Stufa , e di Fra Antonio Maiuut�ci.
Di Francia ebbe comminane di Far dodici quadri con favole delle Meta-
morfofi d'Ovidio, alle quali diede egli bello e fpedito fine, parendogli
mill'anni di por l� mano addoffo al nobile onorario, che glie ne era #at�
prometto; c�me quegli, che efiendofi fino allora dilettato di fpendere
quanto guadagnava, fenza mai avanzare Un foldo, aveva cominciato a.
dire a* luci amici'; lo ho avuto un figliuolo, e mi fon femore dato a
credere eli* �* fia per it�orir�* ma ora ch'Io veggo, eh*e* vuol campare,
bifogna, ch'io penti a i�fciargli quakofa* E come gli fu premerlo, cosigli
fu anche mantenuto; perch� � fama, che egli per quelle pitture avelie
gran quantit� di danari. E fu cofa mirabile in quello artefice, che egli
avene una fantafia si forte, che in tutto quello, che egli fi poneva a fare
a oli� o a frefeo, non pareva che egli averle fatto ftudj d' alcuna forte %
concioil�acofach� -, come egli aveva veduta una cofa, ed una fai volti �\-
fegnata, reftavagli talmente impreff�, che provvido folamente de'fuoi
fmtafmi, port�vaft in fui lu�go del lavoro, e fenza nulla d'avanti, ope-
rava franchifrim�mente : come particolarmente fece vedere ne' molti chia-
r�feuri, che fino ne'fuoi principi ebbe a fare per V Efequie della Regina
di Francia, nella Chi�fa di San Lorenzo, a concorrenza del fuo mael�fco *.
molti de'quali, fino a'noftri tempi, per entro la medei�ma l� veggono
appefi, Pianie intanto a gran lacrime la citt� di Firenze, [#] la morte
del Granduca G�fitno II. di G. M. e fra gli altri funerali apparati, che
oltre a i foli ti della Medicea Bafilica, vollero fargli i particolari cittadini *
in fegno di gratitudine e d'amore, fu quello, e b�lli Aimo, della Compa*
pagnia dell'Arcangelo Raffaello, detto la Scala. A quello fu chiamata
Giovanni, non come giovane in ajuto di Matteo Rofl�lli fuo maeftro;
ma nella tieflTa riga di lui, d'Ottavio Vannini, di Gifm�ndo Ccccapani,
d Aftafio Fomebuoni, e di quattro de* migliori Stat u� rj, che operaie io
allora in Firenze . Fra queft� furon cliflribuiti i lavori di pitture e di 'fiat-
tue. I fopriatendenti, anzi quelli, col cui danaro l'opera tutta dovea
c�ndu fi, erano il Cav. Agnolo Darfi, Agnolo Galli, Filippo del Nero ,
Filippo Magalotti, Gio: Batifta Strozzi, Gio: Batifta Quarateii, Luigi
Battoli, Lorenzo Bonfi, e Piero Marteilini: e V inventore del bel concetto
dell' Efequie, fu Simon Carlo Rondinelli E perch� doveva il tutto rima-
nere finito in termine di cinque foli giorni, confiderarono i prudenti
Gentiluomini, effer bene div�deifi fra di loro l'incumbenza, e partico-
larmente vollero , che doVeffe ciafeheduno follecitare il fuo artefice.
ITocc� a Giovanni a dipendere da Filippo del Nero, Gentiluomo di cosi
foavi maniere, che forf� non ebbe quell'et� in Firenze un altro tale.
E quivi
[a] A'iB, Febbrajo 1620.
-ocr page 41-
GIOVANNI DA S. GIOVANNI. 21
E qui none poflibile a dire, a che fegno d'anguftia il riduffe la rozzez-
za e ftravaganza �i Giovanni. Baili il Capere, che era gi� paflko il terzo
giorno, quando di toccar pennello non s'era da iui ancora n� pur ra-
fionato: e a chi veniva a follecitario a cafa, che non era pi� quella del
Loflelli, rifpondeva dalla nneftra, che f� altro da lui non fi domandavat
egli averebbe finito quando gli altri. E cos� fu veramente i perch� porte-
vi le mani, con quella bravura» eh'egli gi� s'era guadagnata nel fare, con-
duce nel termine preferiti© l'opera al fuo fine, e ne riport� la prima lo-
de. Quello, che tocc� a fare a lui, fu una figura, che rapprefentava la
Religione di Santo Stefano, ornata di diverfi trofei e fegni di riportate
vittorie contro la cafa Qtcomanna : ed un' altra figura, in cui veniva efpref-
fa la vera e perfetta Virt� : e quella era in lembianza d' un' Amazzone,
che colla (tniftra mano imbracciava uno feudo circondato d' elee, ed in
mezzo aveva una palma, e colla delira teneva una Clava d'Alcide, at-
torniata pon varie punte. Era quella femmina coronata d'alloro e d'uli-
vo, e copriva le fue fpalle una pelle di leone, che folle va vali alquanto
dal fuo dorfo, per lo violente movimento, ch'ella inoltrava di fare nel
calcar col fmiftro piede un'Idra : nelle cui fette tefte eran figurate le for-
me , del Serpente, del Becco, dello Struzzo, dei Lupo, dell'Orfo, del
Pavone, e del Giumento: le quali figure, Giovanni a maraviglia conduf-
f�. E non � da tacerli in quello luogo, come mont� la fpefa delle nobili
Efequie, fatte in breve giro di mura, ed in cinque foli giorni, a nove-
cento feudi: e che terminate che elle furono, eflendot� da i gi� nominati
Gentiluomini gettate le forti, per dividerli fra di loro i quadri e le fta-
tue, quelli del noftro Giovanni toccarono, la figura della Virtual Darli»
e quella della Religione al Magalotti.
Fino a quello tempo, bench� avelie il noftro Pittore prefa cafa da f�,
contuttoci�4ion aveva lafciata la fcuola del Roftelli, e di tanto o quanto,
quivi operare,* ma dicefi, che avendo veduto, che le fue pitture fatte alla
Scala, e quelle fatte a S. Lorenzo, come appretto diremo, avean portato
il vanto d� tutte l'altre, egli montarle in tal concetto di f� (leiib, che non
folamente non la frequentarle poi pi�, ma che ad un mandato dello fteflb
Rofl�llj, fpedico a veder ci� che fuflTe di lui, e '1 perch� non fi Iafciafle
pi� rivedere, delle per rifpo�la, di non aver pi� bifogno del maeftro: e
v'aggiungono ancora (che io non pollo appena finir di credere) eh' ei di-
cene alio fteflb mandato, che non era pi� luogo a lui a dare col Roflelli,
mentre oramai era giunto in grado nell'arte, che il Roflelli (ledo faria po-
tuto venire a ftar con feco ; e dicono,che ta�e fuiTe il modo, con che Gio-
vanni fi licenzi� dal maeftro, dal quale anche poc' anzi era irato propotlo
a Giulio Parigi, per far parte degli fcheletri, per le reali Efequie f�tteli in
S Lorenzo, nelle quali pureerafi, come fopra accennammo, affai meglio
portato d' ogn' altro artefice. E f� quello fu vero, ficcome dicefi che fuf-
ie verifi�moi pare, che torni al maggior fegno bene il portare in quello
luogo il feguente racconto. Fu data a dipignere a Giovanni, nella pi�
alta parte, tutta la Cappella de'Calderini in Santacroce, con Morie de*
fatti di S, Andrea Apoftolo, la quale opera, bench� abbia in f� alcune parti
B 3                                     aliai
-ocr page 42-
2 2 Decenn. IL della Part. 1. del Se e. V.dahGio.ali�i o.
affai lodevoli» contuttoci� non giugne a fegno di poter'eiTere molto lo-
data ; onde elTendo (lata veduta dopo il 1640. dall' Eccellente Pittore Pie-
tro da Cortona, diedtgli cagione di dire le feguenti parole : Io mi perfua-
dot che quejh pitture jaceffe Giovanni da S. Giovanni, in quel tempo appunto
eh' egli aveva incominciato a cono/cere d'ejjere unvalent'uomo
. Detto degnif-
fimo d'un fuo pari, e bene appropriato al fatto, con cui volle dare a co-
noscere, che quando altri, in qualfifia bella facult�, incomincia a parer
grande a f� ttei��, incomincia altres� a farli di le ftelTo minore- Fece poi
a olio per Lionardo di Lodovico Buonarruoti il giovane, in una delle
itanze di fua Galleria, in quella dico, ch'egli dedic� alle glorie di Mi-
chelagnolo, in due fpazj della foffitta, laterali allo fpazio di mezzo, due
putti per ciafeheduno fpazio, che volando inalzano le quattro corone o
ghirlande, che coronano Y alte virt� del medefimo. Fu anche chiama-
to a operare in pi� luoghi dello Stato. Per Francefco di Giovanni Lu-
cardefi Paolfanti a S. Calciano, dipinfe la Cupola d'una fua Cappella nel-
Ja Propofitura, oggi Collegiata. A Poggibonl�, per Ercole Muzj, color�
pure a frefeo la Cupola dell'Oratorio della Madonna dei Piano: la quale
opera non effendo riufeita d'intero gufto del pittore, coll'occafione del
tornarfene poi di Roma, s'offerfe a mandarla a terra e rifarla: cola , che
al padrone farebbe pure piaciuta ; ma temendo di fua incoftanza, non glie!
concede,e l'opera reft� nel moda ch'ella fu fatta da principio. Per quei
della Vacchia dipinfe pure una piccola Cappella a Vico di Vald'Elfa. Per
lo Padrone, che fu della Villa di Santa Margherita a Montici, poffeduta
oggi dagli eredi di Gio; Ba�tta Benedetti, dipinfe pure unvaltra Cappella.
In Firenze poi, per lo Senatore Agnolo Niccolini, nella fua cafa di via
de'Bardi, dipinfe a frefeo una ftanza con iitone del Vecchio Teftamento ?
Mand� a Montepulciano una fua Tavola a olio, del Martirio di S.Biagio>
che fu porla in una Cappella di Cafa Nardi.
Era l'anno 1621. quando, frante la morte del Granduca Cofimo, fe-
guita alcuni meli avanti, fu fatto porre in acconcio un bel palazzo e giar-
dino, fra il Monaftero della Crocetta e la via della Colonna, che dove&
feryire, ficcome fervi, per abitazione, [a] prima della Serenifs. Maria Mad-
dalena, Figliuola del granduca Ferdinando I. e di Madama Criftina di
Loreno,e per abitazione ancora delle Sereniihme PrincipeiTe Margherita
e Anna, forelle dello allora Principe Ferdinando, ed appreffo della Sere-
niffima Vittoria della Rovere, piccola bambina, deftinata allora, e che
poi fu Contorte del medefimo, e GrandticheiTa diTofcana, neh" eflere
quelle PrincipefTe confegnate all'afl�ftenza e cura (in aggiunta delle pro-
prie Corti) delle Monache di elfo Convento. E gi� era flato fabbricato
il bel corridore, che da quel palazzo porta alla Chiefa della Santiillma
Nonziata, ed anche a fine, che tanto potef��ro le PrincipefTe portarli al
jMonafterio , quanto le Monache al Palazzo. Gi� erano flati fatti due pafl�-
via, uno per mezzo d'un arcofopra la ftrada, chiamata da quel Monaftero,
la via
■t
jin 1 ■ ii un- 1-------.....-- rr r- ----- - un ubimi itii -1 1              ""' ■"■■■■■■------------------------t* in in *" ir iimr»...... ,.,m....... ini          ..... i.■iil�wiw........« iiirMii*iii>nniil'n
[a] La Serenifs. Principer� Maria Maddalena entro in Monajler'to a* 34.- di Maggio
�dzi. in et� d* anni so, ove mor� <?% 27. d� Dicembre 16}$* [
-ocr page 43-
'GIOVANNI DA S. GIOVANNI. 23
la via della Crocetta : e P altro fotterraneo; quando fu eonfiderato efletf
bene l'ornare la bella Cappelletti, fabbricata in tefta al Giardino, che do-
vea fervire talora alle Principeffe medefime, ed a quelle devote Madri, di
religiofa ricreazione, con pitture di qualche facra iftoria, la quale fu or-
dinata, come poco appreso diremo, a Giovanni. Ma prima, per toglier,
confuf�one al lettore, conviendire, che partitefi le Priiieipetfe, furori le-
vati anche i due patfavia, con che il Palazzo comunicava col Monaf�ero»
cio� quello fopra terra, del mefed'Ottobre 1537. e di quello vedenfi i fe-
gnali in due pietre, ove batteva P impostatura dell' arco diqu�e di l� alla
flrada, poco dittanti dalla porta della Chiefa da levante; e '1 fotterra-
neo fu levato , mediante un muro diviforio , fatto fervire a como-
do e del Convento e del Palazzo. Giovanni dunque avendo intefo, che
dovea allogarli la pittura di quella Cappella, dicefi, che fenza nulla far
fapere al maeftro, procurale d' averla per f�: e che pure fenza fua faputa,
vi metterle mano, e traeffela a fine; che il RoiTelIi faputo il vero d'uri
tal'atto, che a lui parve di troppa diffidenza, forte l� corrucciate; ma
comecch� egli era un uomo di ftraodinaria bont�, non lafci� per quello
d'andare a vedere la pittura, fatta ch'ella fu; e vedutala, d'ammirarla a
gran fegno; conciofullecofach� ellafulle riufcita cofa tale da potere aver
luogo fralle pi� degne opere, che o prima o poi partorire il pennello di
quello artefice. Rapprefent� egli in fronte della Cappella, che da tre lati
� aperta, la Beatitfima Vergine nel viaggio d'Egitto ; e difcoftandofi dai
modo tenuto quali da ogni altro pittore, figurolla in atto di fermarli a
prendere ripofo ad unpoveriffimo albergo alla campagna, efpreffo mirabil-
mente da Giovanni in una mendica cafuccia rullicale, comporta parte
d'una fcommeffa muraglia, e parte d'antico e fdrucito legname. Vedefi
la Madre Santii��ma in atto appunto di fcendere dal giumento., fi tiene il
fuo piccolo bambino Ges� colla deftra mano, mentre il fuo Spofo San
Giufeppe, figurato in perfona d'un molto venerando vecchio, le porge
il deliro braccio, fui quale aggravandoli, va ella, con ammirabile compo-
hzione di perfona, a pofare il piede fopra un povero defchetto, tenuto
fermo al fuolo dalla finiftra mano dello ftelTo S.Giufeppe, per quindi poi
giungere a terra. Predo alla piccola porticeli* dell'albergo � figurato
quegli che n'c il padrone: e quelli con una mano tiene la corda , con
cui il giumento � legato, e coli' altra ftringe un' arme in afta. In una fac-
cia della piccola cafa fatta di tutto legno , � una fineftrella, alla quale ap-
poggiata una graziofa femmina vedita in poveri panni, tiene in braccio
un piccolo figliuolino, e eoo grazia veramente maravigliofa, con allegrez-
za e curiosit� infieme, fra guardando i foreftieri giunti ali' albergo. In lon-
tananza finalmente fece vedere Giovanni un villano, che avendo colto
im falcetto d'erba, inoltra venirfene verfoquella cafa. Noi abbiamo vo-
luto descrivere quella pittura per appunto (cofa che non intendiamo di
voler fare d'ogn'altra di fua mano) perch� veramente ella apparifee un
opera molto degna, e per invenzione e per colorito, e per altre fue qua-
litadi, e tanto pi� in conliderazione, ch'ella fu quafi delle prime cofe,
conducete Giovanni ancora giovane, Da quella traile egli tanto credito,
B 4                                    che
-ocr page 44-
24 Decenti. IL della Pan. L delSec. K dal1 Cicali 6% o.
che fra* profeflbri, df altri non fi parlava, che di lui. Molte furono l'ope-
re , che egli ebbe a fare per particolari; ma effendo feguitccome li dine,
il cafo delia morte del Granduca Cofimo, nella quale oecafione il celebre
Jacopo Callot intagliatore in rame, il gran maeftro di conii Gafparo Mo-
ia, Filippo Napoletano, e l'eccellentifl�mo Mufico Frefcobaldi, effendo
rimafi privi di quelli ftipendj, con cui la liberalit� di quel gran Principe
era folita di trattenergli, cominci� anche Giovanni a conolcere la gran
perdita, che era toccata a fare a lui ftefio* dico degli onorati impieghi,che
gli andava tuttavia provvedendo queir Altezza: e fra quefto e'l forte im*
pulfo, che glie ne diede un certo Benedetto Picciuoli, pittore di grottefche,
ilio garzone, rifolv� di portarli a Roma, per vedere le belle cofe di quella
Citt� : e molto pi� per paff�rfi qualche mele in buon tempo, con cento
feudi, che contro ogni fuo folko» e contro ogni fuo genio eragH riufei-
to il mettere in avanzo» e con cento al tri, che diceva d'averne il Picciuoli.
Tanto pens�, e tanto pofe in effetto. Giunti che furono a Roma i due
compagni, fenza farfi conofeere per quei che egli erano, ne meno per
pittori, dieronfi a vedere le eofe belle, fenza per� lafciar punto la fre-
quenza delle taverne. E s> fattamente and� la bilbgna, che in breve giro
di fettimane i cento feudi d� Giovanni, che furono i primi a venir fuo-
ra, rimafer finiti» e fecefi luogo allo fpendere i fuoi al Picciuoli. Ma
quefti dicefi, clie o per neceflit�, ch'egli avene di tornarfene a Firenze per
fuoi affari, o perche fi trovaffe gi� ben fodisfatto di Roma, veduta e go-
duta ali* altrui fpel�, f� ne part� a quella volta, lafciando Giovanni in iSa^
to di tanto bifogno, che f� volle vivere, gli fu neceflario, per alcuni gior*
ni, il vendere certe poche giamrnengole* ch'egli aveva col� portate per
ufo di fua perfona. Volle per� la fua buona forte, eh* egli sr abbattere a
trovare in Roma Franeefco Furini, tenutovi da Filippo f«o padre * detto
Filippo Sciamerone, con adeguamento di lei feudi il mele, per iftudiare
l'arte delia pittura: ed eflendo Jofteffo Francefco {foto cond�fcepolo di
Giovanni appreffo il Roffelli ; e per effere quefti un umore non guari
lontano dal fuo, fece camerata con effo, vivendo 1' uno e 1* altro in fu
quel poco d'aflegnamento, f� non quanto tufle talvolta loro riufeko il
vendere a*quadrarj qualcofa fatta di mano di Giovanni; ma ci� feguiva
di rado, e per pochi quattrini, tantoch� e' giunfero talora a tale eftremo di
neceffu�, che fu lor forza il campare la vita di folopane, aggiuntovi il be-
nefizio della fonte ; ed una volta occorfe quanto io fono ora per dire. Ave-
va il nof�ro Pittore condotta una vaga ilorietta a olio, e*l Furino avendola
in pi� luoghi cimentata alia vendita, non ne aveva trovata altra offerta,
che di dieci miferabili giulj* prezzo poco fuperiore a quello della fempli-
ce tela: ed erane tornato alla povera ttanza con ella, in full'ora appunto
del defmare. Ci� fentito Giovanni*con ifmanie pi� che ordinarie* diffe
al Furino, va , e porta il quadro a cui ti fece 1 offerta de' dieci gnu]»
perch' io mi morrei di dolore, f� io avelli a lafciare quefto eattivo e�em-
pio di me, & aver pallata la Domenica del Carnovale (che tale appunto
era quel giorno) fenza mangiar carne* Fu venduto «il quadro, e fenza
punto penftre al domani, ne fu fpefo U ritratto ia eofe mangiative, pejr
foltezza-
-ocr page 45-
GIOVANNI DA S. GIOVANNI. aS
follazzare quel d�: e foleva poi dire il Furino, dopo mole'-anni, a chi a
me diede tal notizia, che il quadro era riufcito cofa s� bella, che s'egli
avefl� potuto raccapezzare dove ei fi furie capitato, farebbefene andato a
Roma a pofta per ricomprarlo ad ogni prezzo. Ma perch� finalmente quel
modo di vivere, a lungo andare non poteva molto piacere ne al Furino
ne a Giovanni: ed all'incontro, non voleva egli far� conofcere, ne rac*
comandarli a ne flutto per aver da fare in pubblico, s'accoft� ad undiquei
quadrar), che tengono a giornata giovani pittori, che da diverfe Provin-
cie fi portano a Roma per iftudiar 1* arte : e pregollo a dargli alcuna cofa
da fare. Domandogli il quadrare f� gli fufle ballato l'animo di copiare
un certo quadro, che egli allora gli moftr�. Meglio far�, diffe Giovanni-,
che voi mi diate una tela con de'colori: ed io prover�, f� alcuna cofa mi
riufeir� di fare di mia invenzione : e avutala, metfefi ad operare, Non ebbe
egli appena dato principio al lavoro, che'J padrone veduti comparir nella
tela i bei penf�eri, e i primi colpi della (tona, ch'egli intendeva di rap-
prefentare, tanto franchi e ficuri, gli addomand� quanto egli avefle vo-
luto il giorno, per trattenerfi a dipignere nelle fue ftanze ; al che rifpofe
Giovanni, che il lafciafie prima finire il quadro, e poi farebb�fi difeorfa
del pagamento, il quale anche egli averebbe rimetto alla fua diferizione.
CondmTe in non pi� di fei giorni, un iftoria della Negazione di S. Pietro,
predo all' ancilla, con un gruppo di foldati, fatti di tanto gufto e di s�
buona maniera, che il mercante gli ebbe a dire; Giovanni mio, voi noa
lete, come dite, perfona che vada cercando fua fortuna, ma un gran va-
le«t uomo; e per vita voftra ditemi, chi voi liete ^ ma quantunque re-
cufafie allora Giovanni di dargli tal notizia, finalmente furon tante le
cortefie, che fecegli quell'uomo, oltre all'affegnazioned'uno zecchinoli
giorno, e d'una tavola bene apparecchiata, ch'egli f� gli fece conofeere
per quel Giovanni da S. Giovanni, che in Firenze aveva fatta 1*opera a
frelco rimpetto alia Porta di S. Piero Gattolini, la quale gi� aveva piena
Roma del nome fuo. Non � pofiibile a dire, con qual contento e dimo-
itraztone et (lima ci� afcoltafle il quadraro, il quale da indi a poi te-
nevatelo in cafa occulto, per tema di non perderlo; ed intanto cavavane
opere aitai, chQ in Roma ed in Francia fruttarongli gran danari. Ma a
Giovanni, dopo non moke fettimane, annoiatoli di quel modo di vive,
re ioggetto, avendo anche metta da parte qualche dobla; prefa occafione
d avere _intefo, che in quel tempo appunto il Cardinale Guido Rentivo-
gli seguitava ad abbellire il fuo Palazzo a Montecavallo, quello, che fu
poi deMazzarrim, m cui aveva fatto dipignere a frefeo a Guido Reni
il bei Carro dell' Aurora; deliber� di lafciare il quadraro, per farli cono-
icere in Roma per quel ch'egli era : e fatto animo a f� fteffo, fi port� da
quei Cardinale, ed inftantemente il preg�, che fi volefie contentare, che
egli nella parte oppofta all' opera di Guido potefie dipignere il Carro del-
ia Notte. Sornie il Cardinale a quefta domanda, che a lui parve dettata
pi� da giovanile arditezza, cheda prudente configlio: e guardatolo dai ca-
po alle piante, gli domand�, s'e'fapcva,che quell'opera, ch'egli inten-
deva d accompagnare, era di mano di Guido. io Io fa, dine Giovanni:
l'ho
-ocr page 46-
2 6 D�c�nn.lL della Par t. LJels�c. V.M161 o. al 161 o.
IP hoveduta, e bene ofTervata, e dico, eh* �li' � tale, quale � ogn'altra ope*
radi quel gran pittore; ma contuttoci� io la fupplico ad allogarmi per
poco tempo quella parte di muraglia, con calcina e con un muratore,
fenza alcuna mercede per la fatica mia, perch� io altro non defidero, che
d'effere efperimentato. Le rifpofte del Cardinale furon fempre le mede-
lime; ma crebbe tanto l'importunit� di Giovanni, aggiunta a qualche
buono ufizio, eh'egli aveva fatto fare per f� appreflo di lu�,eh'egli alla
line il compiacque: non fenza per� perfuaderfi, che l'opera di Giovanni,
fatta ch'ella furie, furie per tornarfene d'onde ella venne, cio� in polve*
re e calcinacci, Allora il Pittore fatto un bene ftudiato cartone, prefo
in fuo ajuto il Furino, diede principio alla pittura; fin� la prima giorna-
ta, nei tempo della quale eragli r�ufcito il condurre una figura, che rap^
prefentava la Luna. Tornatotene a cafa egli ed il compagno, e la matti-
na dipoi tornatili al lavoro, trovarono eh' egli aveva {"coperte affai brut-
ture, ed era Ibridamente muffato, in quel modo che fuol fare l'intonaco
frefeamente dipinto, ed annaffiato coli'orina; tantoch� Giovanni ebbelo
a mandare a terra, e metterli di nuovo a far la figura, Pafs� il fecondo
giorno,e poi il terzo e'1 quarto ed il quinto ancora, e and� fempre la bi-
sogna per lo medeiimo verfo, tantoch� uic� la voce per quella corte, che
il pittor Fiorentino non faceva altro che fare e disfare: il perch� ne fu
fubito portata la not�zia al Cardinale , che avutolo a f�* gli domand� che
cofa egli andarle facendo. Il quale pien di confusone, raccontatogli il tuo
to: difTe aver gran dubbio che la calcina ola pozzolana, fuffe quella che
faceffe tali ftravaganze, ma che aveva gi� quali trovato il rimedio: e or-
din� al Furino il portarfi a S. Pietro, e'1 procacciare certa quantit� di cal-
cina, a ufo di quella della citt� di Firenze, e della medefima fi fervj,
mentre al Cardinale parve bene per quella volta il diflimulare. Ma il
povero Giovanni, tornato la mattina dipoi in fui palco, trov� efl�re oc-
corfa la folitadifgrazia: e quel eh'� pi�, trov� mancare il cartone di tutta
l'opera. Seppe il Cardinale, che il nuovo ripiego del pittore non era fervi-
lo a nulla: e prefo dafdegno, il chiam�, dicendogli aver veduta fua buo-
na volont� e '1 fuo grand'animo, e tanto ballargli per allora: doverle pe-
r� metterli a (tudiare, perch� col favore di quello, egli gli augurava pro-
fitto grande. Allora Giovanni, quali g�nufiefl�* fupplico il Prelato, che
ancora per un'altra volta e non pi�, gli avelie conceduto il metterli ad
operare: il che, non fenza qualche difficult�, ottenne: e partitoli, difie
al Furino.- Cecco mio, quello, che mi fa quelle bifehenche, � bene altro
che pozzolana e calcina; e fattali condurre in fui palco una materaffacon
poco da nutrirli per quella fera, qui infieme con elfo volle alloggiare.
Stavafene l'uno e l'altro cos� allo feuro, e zitti come folio; quando ve-
nuta la mezza notte, eccoti aprirli gentilmente la porta di quella ftanza,
e comparire due perfone con un piccolo lumicino ed un bigonciuolo,
eatrovi una certa materia liquida : e prefa la via d'una fcala a piuoli,che
portava in fui palco, falirla a buon paffi : e poco oramai mancava loro per
montarvi fopra, quando Giovanni meda mano ad una fciabola, grid� ad
alta voce; ecco quei bricconi; ed infieme col Furino, prefo il capo della
■�.,.'*
                                                                                            fcala
-ocr page 47-
GIOVANNI DA S. GIOVANNI. 27
fcah, la r�vefciarono all' indietro, tantoch� uno degli aggreifori, per la
gran caduca, rottali una cofcia, e l'altro un braccio, sbattuti e malconci
nellaperfona, recarono quivi interra, quali del tutto tramortiti, mentre
quei di fopra accompagnavano i loro lamenti con iftrani rimproveri e
arrabbiate paiole. Il Furino rimale anch' egli alquantQ.sbalordito, n� fa-
ceva che farli ; perch� ficcome quegli, gi� liroppiari della perfona, non
potevano pi� falire, cos� a lui ancora ed a Giovanni, a cagione della
funga fcaia, diftefa in terra, era proibitolo fcendere: quando Giovanni
il confort� con dire: vien qua, vien qua, Furino, e tornati con me a
diacere in fulla materatf�; perch� quelli oramai fono aggiuftatiin modo,
ch'e'ci porranno afpetcare ben bene, infino a domattina: ed io non ho,
f� non per cola aflai verifimile, che Giovanni, con gran quiete, il refto
di quella notte li dormirle tutto il fuo fonno. Venuti i primi albori del-
l' altro d�, il muratore e manovale f� ne vennero al lor lavoro; e trovaro-
no, che i due facimali, ch'eran due pittori Franzefi, che teneva quel Car-
dinale in palazzo a dipignere grottefche per entro il giardino , f� ne gia-
cevano ancora in terra mezzi sbalorditi, gridando e piangendo per debo-
lezza e per dolore ; efentitane da Giovanni e dal Furino la cagione, rimefTa
la Itala al fuo luogo , con elfi feguitaronoloro faccende. Intanto fu di tutto
avvifato il Cardinale, che dati gli ordini convenienti intornoa'due Itrop-
p'tati, per loro ammenda a fuo tempo, e per loro fovvenimento caritati-
vo nel prefentaneo accidente, furono effi, con una beila licenza dal fer-
vizio, mandati a curare in uno fpedaie ; e quel degno Prelato compa-
tendo molto al noilro Giovanni, l'afficur�, che avendofcoperto l'ariani-
^amento, gi� pi� non temeva, che l'opera fua non fulTe per r�ufcir tale
quale egli ingegnava!} di condurla. Quale ella poi gli riufcifle, li com-
prender� dagli applaufi, ch'egli ne riport� da'primi della Romana corte,
e molto pi� dal Cardinale ilel�b, che donategli 100. doble di regalo, di-
chiaratolo fuo virtuofo, lo volle fempre poi onorare di luogo in fua pro-
pria carrozza ; e fu cagione quell'opera, che molto poi gli toccarle a ope-
rare in Roma. E primieramente nel luogo, che flato in antico tempo
alloggio cle'foldati diMifeno, fu poi Monailero dell'Oifanelle, governate
dalle Monache di 3.Benedetto, dipinfe per lo Cardinale,Garzia Mellino,
Vicario d'Urbano Vili, tutta la Tribuna, in cui rapprefent� la Gloria
de'Beati, e fotto la cornice, iftorie de' Santi Martiri, i cui corpi ripofano
in quella Chiefa. Nella Madonna de' Monti, a man delira, dipinfe tutta
la Cappella d� S.Carlo Borromeo, toltane la tavola, e fece l'iftorie della
vita del Santo-; e di fopra, per di fuori, la chiamata di S. Pietro e di
Sant' Andrea all' A popolato. Nella Chiefa del Popolo, � fua pittura,
quanto fi vede. Nella Cappella de' MeJlini j � la tavola della rnedefima ,
e'1 S. Niccol� da Tolentino a olio; e finalmente in S. Grifogono in Tra-
stevere, dalla dcftra mano, fece pure a olio, d'affai buon gulto, i tre Ar-
cangeli , Michele, Gabbriello e Raffaello . Mentre egli fi tratteneva operan-
do nella tribuna de' Santi Quattro per lo Cardinale Mellino ; la Serenii��ma
Arciduchel�a Maria Maddalena d'Auftria , Moglie del defunto Granduca
Cohroo II, avendo condotta a gran legno la bellifl�ma Fabbrica dell' Im-
periale,
-ocr page 48-
z 8 Deceim. IL della Pan, l delSec. V. dal 161 o*al 162 o.
penale, preno un miglio di Firenze, volendone fare ornare di pittura al-
cune Hanze, fu configliata da Giulio Parigi, che n'era flato YArchitetto,
a valerli dell* opera di Giovanni, il quale egli {limava il migliore di quanti
a quel tempo dipigneffero afrefco* ond'egli fufuoito chiamato, ed ac-
cett� l'invito, confortato anche a ci� fare dallo ftefl� Cardinale Mellino,
Ma iparfafi di ci� la voce per Roma, cominciarono gl'invidioh* e malevoli
a dar fuori unfufurro, che fua fufaita partita, altro non era, che un pre-
tefto,prefo dal pittore per fuggir l'impegno di quell'opera, alla quale egli
non conofcevat� badante; di che prete egli tale apprenfione, che lenza
punto penlare, e colla fua Folita facilit� e^difinvoltura, mand� qua lettere
di fcufa dal gi� accettato lavoro dell' Imperiale; di che diede l'Arcidu-
cheffa fegni di giufto fdegno, e di volerne fare ril�ntimenti proprj 4* un
tanto mancamento, tantoch� il povero Giovanni fi trov� in grandi aji-
gufile. Ma finalmente avendo fatto collare dell' infamia, che procuravano
al nome fuo le calunnie de'maldicenti, quand'egli avelie abbandonata
quel!'opera; ne fu dalla demenza di quella gran Signora compatito, e
pot� dar lineai tutto ; mafrattanto le pitture dell' Imperiale furono adal-
triallogate. Finite che egli ebbe Y opere per lo Cardinale Mellino, cliedtgli
il medefimo 1' elezione, f� egli avelie voluto per onorario , oltre allo fta-
bilito pagamento, ip�. doble , o pure un Cavalierato d'onore; ma Gio-
vanni con gran preftezza porfe h turno alle 100. doble, anzich� la per-
fora all'onore del Cavalierato ; l�bbene non lafci� il Cardinale, da 1) in poi,
d'onorarlo molto, nei modo ch'aveva fatto il Bentivogli, con dargli luo-
go in propria carrozza, fra'pi� degni personaggi di Roma, che frequen-
temente il corteggiavano. Qui farebbe cola affai graziola il raccontare,
quanto Giovanni, uomo per altro tanto a cafo e disprezzato di fua per-
f�na, trovaffefi imbrogliato dal penfiero e dall'attenzione nel raffazzonarli
in modo da potere occupare quel luogo f� nza vergogna fua e del Cardina-
le; ma defiderio di fuggir lunghezza , non mi d� campo di pi� dirne.
Spedito, eh' egli'li fu dalla citt� di Roma, e tornatofene a pirenze,
non trovandoli per allora molto affaccendato, e perch� egli aveva gi� da-
to principio a patir di podagra, meieh* a fare, per trattenimento, nella
propria cala, alcune ftoriettea frelco {opra paniere, ovogliamo dire fluoje
di vertice, le quali piacquero tanto, e per la novit� dell'invenzione e per
la bizzarria, colla quale lavora va le, che ne cav� gran danari. E non � da
tralafciare, come egli obbligato da quel male, a non ufeire d� cafa, tene-
va in fua compagnia Gio; Batifta faccetti ♦ fratello del celebre Bernardi-
no: dico quel Gio; Batifta, che lavorava eccellentemente Crocimi! di le-
gno, del quale altrove abbiamo parlato. Quelli pure pativa dello fteffo
male di Giovanni ; e cos� (lavali apprei�� di lui intagliando le lue figure,
e ponendo intanto con elfo a vicenda le mani, ora al pennello, ora allo
icarpe!lo,edora a certi riafehi di buon vino, che pure facevan loro con-
verfazione, a difpetto delle gotte. Ma quanto (la il noftro pittore, gi�
tornato di Roma, a dare nelle Tue folite ftravaganze? Dironne una, che
affermali per qualcuno poteiTe occorrere circa a quefti tempi, la quale
conciod�acoi�ch� non poffa raccontarli lenza accompagnatura d'un giufto
-ocr page 49-
GIOVANNI DA S. GIOVANNI. 39
bial�mo fuo, non � per quello, che il farla nota, non polla molto contri-
buire al far ben conofcere la itranezza e l'acutezza inl�eme del cervello
di coltui > Fu egli ricercato da una comunit� di perfone, per ogni titolo
venerabili, di voler per loro d/pignere un quadro, in cui venhTe rappre-
fentata la Carit� . Egli accett� il partito, ed offerfefi di pi� a porre ogni
fuo ftudio per far cofa» che riufcilfe curiofa. S' applic� all' opera, ed ogni
qualvolta, chi ne aveva rineumbenza, veniva a ibllecitarla, rifpondeva *
che flava operando, e che ben prelto avrebbela loro mandata a cafa bella
e finita} ficch� accendeva!! fempre pi� in loro il defiderio �i poflederla.
Finalmente finito il quadro, e mandato al luogo fuo, fu, non l�nza gran
baldanza, fcoperto alla prefenza di molti; e fi trov�, che Giovanni ave-
va dipinti nella fua tela due Afini, tutti affaccendati in grattarli 1' un l'al-
tro la rogna . A tal villa, non � da poterli dire quanto fcalpore, a gran
ragione, fec�fi in quel luogo; tantoch� fatte parlare di ci� le doglienze
agli orecchi de'fuperiori, fu provvido all'indennit� degli offe/i, corret-
to il pittore, ed al quadro fu dato luogo, con isborfo di cento feudi ,
in mano del medefimo, apprefiTo a perfona d'alto alFare . Ben' � vero, che
dopo quello fatto nacque in Firenze, nel volerli parlare di certe caritadi»
o finte o interelTate, che fannofi talvolta daalcuni, il proverbio che dice:
ella far� la Carit� di Giovanni da S. Giovanni.
Cullava grandemente del fuo bizzarro e capricciofo umore il Gran-
duca Ferdinando : e coil'occaf�one del villeggiare eh'e'faceva qualche vol-
ta a Pratolino, ve lo faceva venire. Per fuo ordine ebbe a dipignere nel
- fatane di quella Real Villa, un iltoria di Diana, nell'andare o tornare da
caccia. Neil'ora poi di fuo divertimento, ammettevaloa piacevole con-
venzi�ne cogli altri fuoi cortigiani; nel qual tempo, per ifpaflb di quel
gran Principe, Giovanni diceane delle belle e delle buone. Un giorno
era capitato quivi un fer tale, che io noi nomino per dovuto rifpetto ;
uno di coloro, che pieni di vanit� e d'ambizione, l'ubico eh* e'fono (lati
un tal poco, o ben villi o ben ricevuti nella coite d'un Grande, dannoli
a credere l'eCer diventati l'amore, anzi il cucco d'ogni perfona, dalla pi�
grande alla pi� piccola: e vedutolo Giovanni, dule al Granduca: Sere-
nifl�mo, io lo quello che Voltra Altezza fogna la notte; e '1 Granduca
a lui { Se cu fai quello , io ti (limo un grand'uomo . lo lo fo per certo,
dille Giovanni, s* egli � vero quel che dicono i filofofi, che quel che (i
vede ogni d� ed ognora, fi fogna poi la notte. Io non venni mai a que-
lla Corte, o in Firenze o in Villa, ch'io non ci vedefl� intanta malora
comparir coltui: ora non � dunque poli�bile, che V, A. polla fognare al-
tro che lui. Un' altro di ftavafi egli in quella medeilma converfazione,in-
torno ad un ceno orivolo a Sole; e fu mallo difeorib, di qual fune fra
tutte la pi� beli'ora del giorno. Altri dinero quella dell'Aurora, altri
della levata del Sole, altri del Meriggio, ed altri del tramontare. Gio*
vanni, dopo aver fentico tutei , diife arditamente : Voi potete dire
quanto voi volere; perch� a me, fempre � paruto, che la pi� beli'ora del
giorno» fia quella del delinar e.
L'anno
-ocr page 50-
3o DecemJLMlaPart.LdelSec.V.daliCto.aliato.
L'anno i�"2p« ebbe adipignere, per li Monaci Lateranenfi della Badia
d� Fiefole, la tettata del Refettorio, nella quale rapprefenc� il Signore,
acu�, dopo la tentazione nel deferto e '1 lungo digiuno, miniftrano Io
celefti Gerarchie. In quell'opera, oltre ad altre leggerezze, col� mal con-
facevoli colla Sacra lftoria, delle quali non intendo di parlare, fece nella
figura del Demonio, che in abito di falfo pellegrino, con ah di pipiftrel-
lo, piedi d* avvoltojo, e corna in teda, vinto e confuto, fprezzato dagli
Angeli, moftra di fuggirli, il ritratto al vivo d'un fervente di quella Ca*
fa, che nel tempo che il pittore vi fi trattenne, avevalo malamente trat-
tato. In quello, che alla pittura appartiene, dico, che fonovi molte parti
belle; altre poi ftrapazzate a gran fegno, e fra quefte la figura del Demonio,
In quefto tempo fu chiamato da Gio: Francefco Grazini, Gentiluomo
molto ricco, e di quetVarti amicifl�mo, a dipignere a frefco tutto il cor-
tile della fua beila villa di Cartello; ed a lui fletto lafci� l'incumbenza di
penfare a i concetti della pittura, i quali, ficcome dovean fervire per ox«
namento d'un palazzo in campagna, tutto accompagnato d'amenitadi,
volle Giovanni che fuffer tutti piacevoli e faceti; anzi, affinch� e' coni'
parifl�r tali, diede loro in teftimonio buona quantit� di verfi, dafecom*
pofti a bello ftudio nel pi� baffo Itile, che fapefle gettare la fua penna;
avvezza per altro a comporre cofe alT�i lodevoli. Sarebbe poi cofa del
tutto imponibile il raccontare le bizzarrie, le burle, le ftravaganze e le
bifehenche, che ora nelle belle converfazioni, che tenevanf� bene fpefTo
dal padrone della villa, nel tempo ch'egli operava, ora a i fattori e fer-
venti di quella cafa, e ora a' villani facevano, delle quali vive ancora,
dopofeUanta anni, frefea la memoria ; per� tacendole, feguiteremo a diro
alcuna cofa delle pitture, le quali troviamo reltafTero finite nel i6$o.
A man finiftra , entrando, dipinfe la favola del Guarino, quando il
Satiro rimane colle treccie in mano di Corifea. Vedefi il Satiro, nello flrap^
parfi delle treccie, cad�rli a terra in tal geflo e politura, che ben fa vedere
fua confusone e difgufto, mentre Corifea fi fugge ; ed in una cartella,
che � fotto, fcrifl� i feguenti verfi, ne'quali fa parlare il Satiro ;
Ogni cor s1 arroffifca
tAfigttir quello nome
Della falfa Corifea,
f
                             Eccovi, amanti t
Ecco qui Vauree chiome, e mi dileggia,
V attender� ben �9 con altr* inganni
Menti'ella lava i panni.
Ed in un baffo rilievo, finto con chiarofeuro, � fatto il Satiro e Mirtillo,-
che f� n' entrano neh' antro. Per alludere a quefta ftorietta fece vedere
nello fpartimento di fopra quattro Ninfe, che lavano i panni, due delle
quali moftran volerli fuggire, nel fopraggiungere che fanno quattro Sati-
ri per rapirle. V � un'ovato fopra la porta, ov'� rapprefentato Apollo,
in atto di federe, In altro fpazio, che termina quella facciata, fece lo
Hello Apollo, che fcortica Marfia, nel quale, in ridicolofa attitudine, ha
fatto vedere il Satiro, legato per le zampe, pendente per aria da un tronco
non
-ocr page 51-
GIOVANNI DA S. GIOVANNI. 31
non molto lontano da terra, ove pofa colle reni, nioftrando la tefta e*l
dorfoin ifcorcio: le cofcie ha egli del tutto fcorticate, e la man finiftra
tien legata con una corda ad un cavicchio in terra fitto. La cartella che
� fotto, contiene gli apprefib vedi, ne*quali fmfe parlare Apollo;
Non voglio che fi creda                                          \
Se men di mefoave tu fonajli*
Che a dura marte io ti deffiin preda;
Ma perch� mi fpogliafii
Enone Ninfa nel tuo vile albergo »
Per quefio fpogl�o a te di pelle il tergo.
Sotto quefta tal cartella, dico nell' imbafamento, dipinfe a chiarofeuro,
Mida,giudice della contefa fra Apollo e Marfia, In uno ottangolo bislun-
go nell'ordine di fopra, ha dipinto Io fteflb Marfia, che veftitofi de' pan-
ni di Ennone, vaflene alla faa grotta, e da altri fatiri, fra'quali uno tie-
ne altri panni della Ninfa, � rapito. Rimpetro alla principal porta,
un'altra ne rifponde, che mette nel giardino, fopra la quale � una tefta
di marmo, a cui fanno ornamento due belle figure a frefeo di Giovanni,
la Primavera e 1* Eftate, che eff�ndo (late fatte dal naturale, eccedono in
bellezza T altre fatte dal pittore in quel luogo: e nell'ordine fuperiore,
f�nfe un ragazzo contadino, colla fua vanga in fpalla, tenuto in mezzo da
alcune zingane, una delle quali gli fa la ventura, e 1' altra intanto, per
di dietro, gli cava dalla talea i quattrini. Nella principale facciata ha di*
pinto Galatea in una gran conca marina, tirata da due delfini, e con ella
due Ninfe : una delle quali fedendo, guida il Carro : V altra con bella gra-
zia fi giace : v' � un Amorino in atto di notare, ed alcuni Tritoni,fonan-
ti conche marine: in aria divedi Amoretti, che vibrano faette; e fotto
leggonfi le feguenti parole;
Deb cacciator prendete
^olifem, cbeH m�o Aci fpinfe a Lete,
Ed io far� f eh* Amore
D'altro eh*a fegu�ri�f^, v'accenda il cuore.
In un baffo rilievo a chiarofeuro � Porremo e Galatea che fugge. Nella
pi� alta parte dipinfe un Trionfo d'una compagina di cacciatori. Sotto
la fineftra fopraccennata, finfe una ferrata d' una cantina, alla quale ac-
codandoli per di dentro una Fante giovane e di bello afpetto, moftra
di voler porgere a chicchefl�a, nafeofamente, un fiafeo d'olio : e ponen-
doti un dito alla bocca, fa cenno ai ricevente, che ftiafi zitto. Sopra una
porta, che conduce alle cucine fotterranee, fece vedere un Maeftro di
Cappella, in atto d'infegnar cantare a' fuoi fcolari; in luogo delleggio,
fopra cui reggefiil gran libro della mufica, ferve un Caramogio con cer-
cine e corda a guifa di facchino, e con altri buffonefehi abbigliamenti di
pedona. Quelli che cantano a cappella, fotto la battuta del maeftro, fo-
no altri fei Caramogi, a'^uali ha lo ftefto Maeftro di Cappella infilato
con lucchetto, il labbro di fotto: e da quello pende una corda, e collo
«rincer� che fa tutte le corde inf�eme e tirarle, moftra infegnar loro a fa-
re il trillo. �Nmolto capricciofo'u� altro penfieroi eh* ei dipinfe poco
lungi
-ocr page 52-
3 2 Decemu II �lla fati, k�lSec. VJat\6tQ.ali6i o.
lungi dall' accennato di fbpra? ed � un gruppo di tre giovani donne, che
forte arrabbiate fra dj Jor�» fanno ai capelli; mentre a quel rumore ac-
corre una vecchia feoii urta granata nella mazza, in atto di dividerle.
Veggonfi anche interri tiu� ragazzi, che fi percuotono con pugna: il
tutto fatto con molto fpirito e naturalezza. V � un' altra facciata con
tre fpartimenti : nel primo» in cui fi vede un pezzo di mare, ha finto
l'Afin d'oro che raglia» inghirlandato di rofe, e fino alle deretane parti
ornato de' medefimi fiori, tiene in fui dorfo Arti�re, che affettuofamen-
te s'avventa a Pfiche; ed in una Cart�lla che � fotto, finge che parli f Afin
d'oro in quefti vfrfi ;
Oh W ho f�fi�tb ogni vernale olifaggio.
Panciu�t, io xii disfido,
^4 gareggiar e oh meco in vantar tnaggh,
� fi "Pfiche e Cttfido              ;
Net giudicar vi pareffer barbogi t
R�me�terenla qua 'ite* Caramogi.
Neil' imb�famento � finta in baffo rilievo da una parte Pfiche, che con
lucerna in mano, curiofa fi porta � vedere Amore che dorme.* e dall'al-
tra � V Afin d' oro. Nella fiiperior �art� vedefi un viandante a cavallo,
che f�nfe arretralo da una fquadra di fanciulle maggiajuol�, che dopo aver
cantato, in atti aft�igrazioli, impedifcongli il partire, prima d'aver da-
ta loro la mancia. Ideilo fpazio, che termina culla l�ggia, e Olimpia
piangente, per efiere fiata lafciata da Birreno : ed � figura be�lit�ima > fotta
la quale leggonli i feguenti vedi :
0 cafi acerbo e duro!
Un perfido tirreno e maladetto
Sola vii la/ci� in letto,
Per andare a pigliar chi pifeia al muro.
Acquali verfi volendo alludere, fi'ccome ancora alia favola, bufrbne&a*
mente al fuo folito, rapprelent� M pittore una ftrada civile, in full'an-
golo della quale vedefi app�fo un cartello, di quelli che hanno in f� la
proibizione di far bruttura in fimili vie ; appretto al quale, dopo aver po-
mata in terra una fuafporta piena di frutte, accoftafi un villano per orina-
re; e mentre eh'e'fi fta in fimil� faccenda, compar�fee la famiglia del
Bargello, e uno de' birri abbrancata al contadino la ferra de*calzoni, lo
fa prigione, Nello fpazio di rilezzo finalmente, che forf� riufe� di peg-
gi�rg�fio. Giovanni finfe una marina, ed in aria fece vedere la Pittura
fopra Nuvole. Dalla delira parte avvi un'Amoretto, che regge una tavo-
la, oir'eila dipigne: da finiftra � un altro firn ile in atto di dilegnare: e.
" dietro un altro Amorino che macina i colori , mentre il quarto moftra
d'ammirare il bel parto del pennello dell'iftefla Pittura. Ne fu quello
concetto di Giovanni (che � !' ultimo in quel cortile ) men fortunato
degli altri, neli' accompagnatura de' fuoi, a bello ftudio compofti, feioc-
chitlimi verfi; anzi fu fopra tutti gli altri privilegiato, mentre nella parte
che gli fia fotto, Jeggonfi i fegueiiti, pi� feiocchi degli altri; e quel che
� pi�* avendo voluto, che in efli parli la medefima Pittura:
Moj�ro
-ocr page 53-
,.'.: GIOVANNI DA S. GIOVANNI. 33
MoBro in quella facciata
Olimpia di/per atei*
Amore e Pfiche lieti t
'��. E Galatea tra Tbeti*
;i
              11 Satiro burlato,*
E Marf�a /corticato :
E le florie dipinte fu H di fopr�*
A cafo fatte, e poi tra quefle in opra.
Cos� piacque al pittore
Per fuo umore,
Quale � Poeta ancora;
Per� chi ha delle bucce getti fuora.
Ma giacche abbiaci fatta menzione dell'opere a frefco fatte da Giovati*
ni per la villa del Grazzini, diremo ancora, come nella medef�ma con-
fervali una fila pittura a olio: ed � la tanto rifaputa burla, fatta dal Pio-
vano Arlotto a quei cacciatori., che avevangli lafciati in ferbo i loro le-
vnen: pittura veramente beliiffima, e che ha in f� un efpreffione di con-,
certo tanto naturale, che pi� non pu� dirli : e non fappiamo, che altri
prima di lui, fi mette0� a rapprefentare in pittura le facezie del Pio-
vanJ;coi} che diede occaiione a Baldaflar Volterrano, di far poco dopa
i beJJiffimi quadri che fece, rapprefentanti tali materie, come fraI/e noti-
zie eh lui faremo vedere. Diciamo finalmente, che la burla dipinta, co-
me iopra , da Giovanni, fu colorita in Roma, e dicefi apporta per lo Car-
enale Barberino ; ma a cagione di non fo quale incontro, ch'ebbe il pit-
tore col Cardinale flelTo, egli f� la port� in Firenze, ed al Grazzini ne
lece un dono. Refl� terminata l'opera del Grazzini, come accennammo
cu iopra, l'anno 1630. nel qual tempo, alto incendio di guerra, con pe-
ne e tame, ade quelle parti della Lombardia, che bene fon note,- mala
cr"^Ie careftia e ?1 male contagiofo invafero ancora altre molte citt�
1 a ud era gi� mezzo U mefe d' Agofto delI° fteir° anno» quando
or P 7%cJle Pure aflai da vicino alla noftra citt� avea fatto fentire fuo
1 rendo fetore, non perci� eravi penetrata : cofa, che fegu� poi dopo bre-
vi giorni, e lecevi grandi ftragi: e volle la buona fortuna del noftro Fit-
tole, che in fui bel principio, o poco avanti la gran dilatazione di tal
calore, ColimoBargellini gentiluomo, amiciffimo dell'arti noitre, quan-
to a Ggni 3|tro cavalleresco ornamento, deliberane di far dipio-nere a
Effl°C,rCaruVeirti Iunette della �o&1* delia Santiffima Vergine df Mon-
lommano, Chtefa cos� detta per effer fituata alle radici dell'ant�chiflimo
caiteiio di quello nome, nella Valle di Nievole, territorio di Piftoja
vi queir?, avendo fatto capo a Giovanni, conditelo a Montevetturinil
, /,LantIC°^ e!^.,n c*ueik Pa"^ ove il Bargellini polTedeva molta di fua
dtiu?
         ciH.lv.,1dlPinfe alcune cofe a frefco; poi applicatoli all'opera
aeiieiiinette nelle quali rapprefent� pi� grazie e miracoli, operati da Dio
feria ^ , ^magme di Maria Vergine, che in quella Chiefa fi con-
rhlia- Iorofinecon lode. Da quel luogo chiamato appella, fi por-
*°a Piibja; e per quei della famiglia de' Rofpigliofi dipinfe in un �or
C                                     Palazzo/
-ocr page 54-
34 Decenti. IL della Pari. L delStc. V;dallo io. al 161 o.
Palazzo, una Cappella, ove rapprefent� fatti di Santa Caterina Vergi-
ne e Martire ; e dicefi, che nella medesima ritraefle al vivo tutte Je perfo-
ne di quella cafa , Con tale occafione fu ricevuto in cafa propria da Ja-
copo Jacopi nob�l Fiorentino, allora Depoiitario per lo Sereniffimo Gran-
duca in quella Citt�; e per lui dipinfe molti frefchi, con diverfi capricci
di fuo gufto fopra paniere, o vogliamo dire ftuoje di vetrice, ficcome
aveva ufato di fare in Firenze. Cos� and� Giovanni fuor di Patria confu-
mando quel tempo, nel quale ella era dalla peftilenza forte travagliata.
Tornato finalmente, ebbe a dipignere, nella Claufnra per le Monache
d'Annatona, tutto il Coro» con iftorie di Maria Vergine; e perch� eragli
pervenuto all'orecchio ci� che fu detto nel tempo che egli operava, cio� ,
che avendo avuto a dipignere in luogo occulto, ad ogni intendente del-
l'arte, avrebb'egli lenza dubbio operato a modo fuo, o per meglio dire,
con iftrapazzo; quando s' ebbe a venire &U' onorario* non volle egli mai
domandar cofa alcuna, finche non fu fua opera ricofi afe iuta da chi po-
tea dare ficuro giudizio di fua bont�*, il che fatto,anche i� content�d'ef-
fere a gufto di quelle Madri ricompenfato. Fu poi chiamato al Monafte-
ro delle Convertite, dove color� a frefeo pi� ftorie della Vita di S. Ago-
ftino. -Quindi fatto andare dal Sereniamo Cardinale Gio; Carlo alla fua
Villa di Mezzomonte, oggi del Marchete Cordili, vi dipinfe due fpazj
di volte a concorrenza d'altre, dipintevi dall'Albano; ma prima di dar
principio all'opera, diftegli il Pr�ncipe: Giovanni, noi vi mettiamo ad
operare in luogo, ove ha dipinto l'Albano; per� ingegnatevi di farci
onore . E Giovanni a lui; Sereniamo, f� a Firenze non fa l'Albano, e*
ci fa almeno del Mofcadello buono . Io mi sforzer� : e f� e' non mi riefei-
r� l'erTer quello, almeno procurer� d' effer quello.
Venuto 1' anno 1633. il Padre Don Diamante Rolli, Abate de' Mo*
naci Vailombrofani in Santa Trinit�, volle far dipignere, di facre ifto-
rie, tutte le lunette del Refettorio terreno di quel Monaftero ; ed affin-
ch� a i Monaci, nell' atto di dare col cibo riiloro a! corpo, non mancaf-
fero oggetti atti a muovere in loro devoti penfieri, appropriati a quel-
Tazione necerTariaafla confervazione della vita; determin� che in ciafehe-
duna delle medesime lunette fufl�ro rapprefentati fatti del Signor noftro
Ges� Crifto. Fu chiamato a tal'opera il noftro Giovanni, il quale pri-
mieramente fece nello fpazio di mezzo della volta la Beata Vergine, in
atto d'andartene al Cielo: feceia vedere fedente fopra una nuvola, fo-
ftenuta da tre vaghinomi Angeietti, il tutto villo di fotto in fu, opera
belliffima, che vedutala il celebre pittore Ciro Ferri, ebbe a dire, di non
avere oflervata figura, che feortaile s� bene quanto quella. Delle molte
lunette, folo quattro ne dipinfe, a cagione di non effer riufeito a' Mona-
ci averlo per tempo s� lungo. Vedefi in una, noftro Signor Ges�i Crifto
a menfa in cafa di Marta e Maddalena, dopo la refurrezione di Lazzero,
il quale pure vedefi a tavola collo ftefl� abito, con cui ufc� dal fepolcro .
V* � la Maddalena genuflefia avanti il Signore, mentre la foreila va rot-
niitrando. L'altre figure, che veggonfi in quella tavola, furon fatte per
rapprefentare alcuni Farifei, venuti a vedere Lazzero; e fotto � notato il
luogo
-ocr page 55-
GIOVANNI DA S. GIOVANNL 3 j
lu�go di San Giovanni al XII. Nonprootcr $efum tantum, fed ut Lazza»
rum viderem
. E quella opera fece fare l'Abate Don Averardo Niccolini,
allora di Vall'ombrofa, poi Generale dell'Ordine. la un'altra, che cor-
na (opra il pulpito, � il Signore,che chiede da bere alla Samraaritana. In
altra � lo fteffo Signore, pure in cafa di Marta e Maddalena, e quella fe-
dente a' fuoi piedi, mentre la Sorella par che l� dolga con elfo, di non
elTer da quella ajutata nel preparare le cofe neceilarie alla menfa: e v' �
notato il luogo di Santo Luca al X. Optimampattern elegit fibi Mariane,
In altra finalmente, dipinfe Crifto noftro Signore dopo la Refurrezione,
che fi abbatta per arroftire fopra le braci il pefee ; e vedefi fopra un fati©
un pane, ed in lontananza la pefeagione degli Apoftoli; ev'� notato ii
luogo di S. Giovanni al XXL Viderunt prunas pofitas » & pifeem Juperpo-
Jttumi&panem,
N� gran fatto fu,chea' Monaci l'aver Giovanni al proprio
fervigio, per maggior tempo di quello abbiamo detto di fopra, non riu-
fciffejconciofufl�cofach�, nonfolo gli abbondassero l'occafioni perla citt�;
mafuffe tuttavia follecitato d* andare a far opere fuori: e mentre fapeva�
in Roma, eh* e'fi tratteneva in Firenze, non eramai, per cos� dire, l�tti*
mana, che di l� non gli giugnelfero lettere piene di tali impulfi: e '1 Car-
dinale Spada, pi� d'ogn'altro, ftringevalo a portarli col�, per dipignergli
il Salone del Ilio Palazzo, giuda la promeffa gi� fattagliene da im per
mezzo di Belifario Guerrini; e gi� ne aveva fatti i d�fegni; ma perch�
non mai fi venne all'ultimo del partire di Firenze, la promeffa rimale
fenza effetto: e feguita poi la morte di Giovanni, dicefi, che da Giovan-
ni Grazia fuo figliuolo fuffer donati tutti i detti difegni alla gloriola me-
moria di Leopoldo, poi Cardinale di Tofcana.
Circa a quelli medefimi tempi, per Agnol Galli noftro ricco Gentiluo»
mo , dipinfe a frefeo nella fua cafa di Firenze, uno fpaziodi volta d' una ca-
mera, ove rapprefent� la figura di Pfiehe, e fopra alcune porte della fila al->
cuni putti, cheriufeirono opera belliffima. Chiamato dal Marchefe Gab-
briello Riccardi nel fuo Calino di Valfonda, color� pure a frefeo in una volta
a mezza (cala , una beli' arme, in veduta di fotto in fu, in s� bello feorto, che
n� pi� n� meglio, in quel genere, fi pu� vedere. Dopo tutte quelle cofe,
incominci� Giovanni ad effer forte travagliato dalla gotta, e cos� fpeiTo,
che convenivagiiquali il pili del tempo ftarfene in cafa: e perch� foleva ef-
fere il fuo operare per lo pi� fuori della medefima, dove ammano amma-
no occorrevagli dipignere a frefeo; egli incominci� a trovarfi bene fpeffa
del tutto oziofo, o con poco da fare. Ma perch� il fuo cervello, che
non mai lafciava di raggirarfi intorno a cofe bizzarre, e per lo pi� appar-
tenenti a materie fatinche e mordaci, effendofi dato alla lettura de' Rag-
guagli di Parnafo di Trajano Boccalini, che non molto avanti eran eom-
parfi alla luce, s'incapriec� s� fattamente di quel modo di comporre, che
difapplicando quali affatto dal dipignere, diedefi a comporre anch'elio
in quello ftile un libro , in cui, con affai ingegnofe invenzioni s�, ma
indifcretiffime, motteggi� e fchern� a mal modo tutti i profei�bri del fuo
tempore cos� col guadagnarfi che fece con s� fatto lavorio , gli applaufi
de* pi� imprudenti ed indifereci uomini, fi procacci� eziandio s� grafi
C 2                                 numero
-ocr page 56-
3 6 Decenn. Il della PartJ. deWec. V.dal 1610. al 1620,
numero di nemici, che non era pi� oramai chi potefTe con buon cuore
fentir pronunziare iJ Tuo nome. Aveva fempre la cala piena di quei tali,
che dove fi beva o s� ciarli, e fenza alcun rifpetto altri fi dileggi, ufano
di confumare l'ore migliori del giorno. Con taleconverfazionedelizian-
doli egli, dato a otta otta di mano al fuo libro , Jeggevane loro quand' una e
quancf un'altra parte: e con effi a vicenda facevavi quella parafrali» eh©
a derilione de' fuggetti in effo nominati, tornava meglio in acconcio.
A quello libro, come diremo a fuo luogo, fu, dopo la morte di lui, data
quella fine, che meritava un tal fuo prefo allumo; onde poche delle in-
venzioni ivi contenute fon rimafe nella memoria de'vecch], che oggi vi-
vono; e noi ne fappiamo alcune ; ma perch� il raccontarle col nominare
coloro, fopra i quali elle furon fatte, farebbe cola indegna ; ed il portarle
fenza tale notizia , fnerverebbe i per altro ingegnofi concetti \ far� parte
noftra il tacerle affatto; qualcheduna per� accennandone di quelle, che
portate con tale nominazione, non poffono offendere ; e fenza la mede-
urna, contuttoci� non lafciano di fervire ad uno innocente trattenimen-
to del Lettore, ed alla notizia del modo, eh'e' tenne Giovanni in quel
luo capr�cciofo componimento. Ed incominciando, diremo, come ave»
va in quei tempo un nerbo pittore, per altro di buona pratica in difegno,
dipinte alcune lunette con iitorie delia Vita d'un Santo, in un chioftro
di noftri Religiofi : e nel colorirle erali portato s� male, che tutta la citt�
ne gridava. Finfe dunque Giovanni, che un certo Marmajo, detto il
Graffino, che facea fua bottega di medicar tele, e vendere ogni f�rta di
colore m Borgo San Lorenzo, comparirle un giorno in Par n*i�> e da-
vanti ad Apollo poneffe un caloroso richiamo contro quel pittore, per
avere egli, ilecome ei diffe, levati da fua bottega tutti i colori, de'quali
erali poi fervito per condurre le pitture del chioftro, e negavagliene il
pagamento. La povert� dell' iridante, e la premura, con che e' port� le
proprie ragioni contro il pittore, fece s� che Apollo fubito laceffeio com-
parire alla propria prefenza, per dar conto di f�. Comparto il pittore, e
fattoli il confronto de' litiganti, il Graffino, con parole affai fervorole ,
replic� fue iltanze; ma il pittore conUanteinente nego d'aver mai ricevu-
to da lui colori di forte alcuna.' e poi con gran lena, voltatoli ad Apollo,
cos� parl�. Sire, quanto � vero, che le bugie han corte le gambe! il cie-
lo, eh' � amico di verit�, ha fatto s�, che quei�' uomo fi ila imbrogliato
sdire, che i colori, cho fon ferviti a me per dipignere le lunette dei
chioftro, io abbia prefi da fua bottega: e cos� non f� ne accorgendo, a me
ha aperta la (Irada per una giur�a difefa . Poi voltoli al Marmajo, gli do-
mand�, che fotta di colori diceva egli d'avergli dati a credenza? e'1
Marmajo a lui: Voi molto ben lo fapete: io vi diedi terra rolla, cinabro,
minio, orpimento, lacca, terra gialla, terra verde e nera. Or ringrazia-
to fia il cielo , difT� il pittore: io fo inftanza, o Sire, che fi mandi a ri-
conofeere il mio lavoro: eli vedr�, che io non adoprai in effo giammai
altro colore, che brace, calcinaccio, e inatton peno. Subito di commif-
fione di quel fovrano furono eletti i periti per riconofeere l'opera , come
il pittore aveva chiefto: i quali portatili ai luogo, e. nconofeiuto il tutto »
rifer�-
-ocr page 57-
GIOVANNI DA S. GIOVANNI. 37
riferirono a quella maeft�, che le pitture moftravano ad evidenza, di non
effere ftate fatte con altro, che con quella forte di colori, che il pittore
aveva detto, cio� con brace, calcinaccio, e matton pefto ; onde attefa
tale depofizione, fu il povero Marmajo condannato nelle fpefe, ed il pit-
tore affoluto a pet�t�s. Volle anche Giovanni deridere il proprio fuo
maeftro Matteo Roffelli; e prefene 1' occafione dall' avere offervato, che
egli fu folito d' ornare, quafi fempre, la gamba e'I piede di fue figure,
con certi calzari traforati; che per� finfe, che erto Matteo avvicinandoli
alla vecchiaia, temendo di non dover eondurfi, a cagione della medesi-
ma , in iftato di non poter cosi facilmente e tanto bene maneggiare il
pennello, ricorreffe ad Apollo, e domandaffegl� qualche impiego, in cui
tanta applicazione e fatica non fi richiederle ; e che parendo ad Apollo
giufta la dimanda, fubito ordinaffe, che al Roffelli fuffe dato l'appalto
de'calcetti, il quale egli di buona voglia accettarle, per tenerlo poi fem-
pre fino alla morte; e che per fare di fimile mercanzia buono fpaccio,
ufarTe di provvederne ogni fua figura . Eravi un altra noftro buon pitto-
re , che fra altre fue abilitadi, aveva quella del rapprefentare maraviglio-
fatnente in pittura i drappi d'oro: e come quegli, che ben conofceva in
quefta parte fuo talento, era folito veftire di quegli e femmine e mafchi,
ch'ei rapprefentava ne' fuoi quadri. Finfe dunque Giovanni, che al me-*
defimo fuffe da un certo poeta ordinato un gran quadro, per adornarne una
fua danza in Parnafo: che dipinto che fu il quadro, il pittore ne faceffe
un ruotolo, e ben legato e coperto l'inviarle al padrone; ma neh"en-
trar eh'e'fece, fuffe fermato da'gabellieri il portatore, per fentir da lui
e riconofeere, che cofa contenerle quel gran fagotto, per farne pagare la
dovuta gebella; e che apertolo untai poco, s'incontrarle appunto in una
parte del quadro, ov'era un de' foliti drappi d'oro, rapprefentato s� be-
ne, che i gabellieri credetterlo vero : e meffo'�o in frodo, fubito corfe chi
lo portava, a chiamare il pittore; il quale comparve, e aperta la gran te-
la, elide, ch'ella non conteneva altrimenti in f� pezze di drappi d'oro,
come s'eran dati a credere i gabellieri, ma figure dipinte. Di tutto fu
avvilito Apollo, il quale volle, che l� efaminaff� il deporto del pittore; e
fatto ben riconofeere il quadro da' periti, fenti, che veramente quei drap-
pi, bench� paredero veri, erano finti; ma doverti ci� non ottante con-
dannare il pittore nella pena del frodo, per avere egli detto, che il quadro
conteneva in f� figure, quando veramente altro non vedcafi in effo f� non
fantocci. Per un* altra limile cenfura,ch'egli invent� contr'un altro pit-
tore, concludente in fulbnza, che le figure fue non eran di carne, ma di
vetro, fu Giovanni per capitarne male, f� non che il fuo fpirito bajofo
ne lo camp�, e ci� fu: perch� offendo il cenfurato uomo piuttosto da fare,
che da dire, trovatolo un giorno per iftrada, e fu Iung'Arno, dopo averlo
caricato ben bene d'ingiuriofe parole, diffegli, ch'egli andarle a provvederli
di fpada, perch� volea fargli conofeere fua impertinenza coli' arme alla
mano. Ma Giovanni con faccia quieta, e con modo flemmatico rifpofe
al pittore: or giacch� voi volete far quefta cofa, non farebb' egli meglio,
poich� egli � tanto tardi, che n'andafl�mo prima a definare? ed � pure
C 3                                     anche
-ocr page 58-
3 8 Decenn. IL della Pan. I delSec. V. dali6io.ali6io.
anche dovere, che avendo io l'intonaco d' un mio lavoro, che fi fecca»
che voi mi diate tempo di poterlo finire. Or F aggrefl�re, che dopo
aver dato fuora il fuo veleno, ogn' altra rifpofta afpettavafi, che quella,
mezzo tentato a ridere, con poco altro pi� dire lo lafci�, e la cofa fin�
in parole. Ebbe anche luogo fra'burlati da coftui, Ottavio Vannini,
in quello modo, Finfe Giovanni effer venuta notizia di Parnafo, come
efl� Ottavio fiuTe fiato un giorno vifitato da certi pittori, a*quali avreb*
be egli pure voluto far correda d'un poco di rinfrefco; ma eflendo flato
colto ali' improvvido, poc' altro aveva merlo loro in tavola, che un bel
pezzo dimagro di bue freddo, avanzatoli aldefinare della mattina; e che
a quello avventarono" i pittori, come a vivanda loro confacevole, e di
tanto lor gufto : la qual cola veduta dal Vannino, per defio di dar loro
pi� nell'umore, tolto di tavola quanto era rimafo di quella carne» ri-
frifl�la in padella, e torn� a porla loro dinanzi; e che tanto ball� per far
si, che i pittori difubito abbandonaflero il mangiare,con dire, piacer lo-
ro le cofe come vengono alla prima cottura» e non rifritte : con che ave-
va voluto moftrar Giovanni il poco concetto, eh' egli aveva degli altri
pittori; e che il tanto ritoccare, che faceva il Vannino V opere fue , le
peggiorava non poco. Fin qu\ il concetto di Giovanni ; ma � da l�perfi»
che effendo ci� venuto all'orecchio del Vannino, con tutta flemma ftet-
tefi quieto, e poi rifpofe : Veramente ha fatto bene Giovanni a metterli
in quell'ultimo a comporre alla Bocealina, perch� cosi far� egli in ogni
cofa limile a f� fterTo, mentre vede ogni uotn' eh' ha ingegno, ch'egli da
qualche tempo in qua anche ha cominciato a dipignere alla Bocealina; e
volle dire, che Giovanni aveva cominciato ad ufar quel modo di dipigne-
re, di cui fervonfi coloro, che a Montelupo ed altrove dipingono i boc-
cali; onde fece apparir femprepi� vero il proverbio , che dice -, Chi
la fa 1' afpetti. E quefto � quanto ci � paruto poter notare incorno a
quanto � venuto a noftra cognizione di quello libro» tacendo ogni altra
cofa, c��q per divert� titoli dee tacerli.
Era l'anno i6}$, quando BaldarTarre Francefchini Volterrano, ftato
difcepolo delRorTelii, giovane di ventiquattro anni in circa , innamorato
dell'arte, quanto altri mai, coll'occafione dell'avvicinarfi il tempo, che
doveanfi celebrare le Reali Nozze del Sereniamo Granduca Ferdinando IL
colla Sereniffima PrineipefTa d'Urbino, Vittoria della Rovere, avea per
ordine di quel Serenitfimo il noftro Giovanni dato principio a dipi-
gnere il Salone terreno del Palazzo de' Pitti ; avendo eil� BaldaiTarre in
grande ftima il di lui modo di colorire a frefeo, fecelo pregare da amici
che volerle dargli luogo in quel lavoro, acciocch� poterle quella bella ma-
niera apprendere; e ne fu l�bito compiaciuto da Giovanni, il quale fra
Valtre cofe, per ornamento della volta, di che appretto faremo menzio-
ne, fecegli dipignere in una cantonata fopra un cimiero, alcuni fpen-
nacchi. Ma non furono appena parlati i cinque meli, da che egli inco-
minci� a valerfi di lui, e nella Sala e nella Tavola del Parigi in S» Felice,
di che a fuo luogo fiamo per ragionare, che vedendo i progred� del gio-
vane troppo pi� oltre avanzarti, di quello ch'egli per avventura erafi
imma-
-ocr page 59-
GIOVANNI DA S. GIOVANNI. 59
immaginato, temendo di non diventargli fecondo, f� Io tolfe d'attorno,
e and� la cofa nella feguente maniera. Era in quel tempo Giovanni for-
te travagliato dalla folita gotta, la quale una mattina, appunto che gi�
era dato rintonaco ad una parte del muro, che egli in quel giorno do-
vea dipignere, diedegli tale alfalto, che non gli fu pot�bile ufcir di cafa
per portarli al luogo del lavoro, ove Baldaflarre co' muratori l'attendeva :
tantoch� facendoli l'ora tarda, and� il Volterrano a cala Giovanni, e
fentita fua impotenza, gli diffe : Signor Giovanni, giacch� io la vedo in
quello grado, s'ella fi compiace, per oggi tirer� avanti io medefimo, per-
ch� l'intonaco non pu� pi� afpettare, e converrebbe levarlo via: e non
tema, che operando fopra i fuoi difegni, io fia per far cofa, che non
abbia a riufcire di fua fodisfazione. Furono quelle parole a Giovanni
una ferita nel pi� vivo del cuore; onde fatta gran forza a f� ftelfo, pien
di fdegno contro il Volterrano, fecefi portare a Palazzo: con gran fatica
e dolore, mont� fui palco, colle fue proprie mani butt� a terra l'into-
naco: ed a Baldafiare diede una bella licenza dal fuo fervizio. E anche �
da faperfi, che pochi meli avanti trovandofi Giulio Parigi, Architetto del
Granduca, flato maeltro del noftro pittore d' Architettura e Profpettiva,
d'aver gi� data fine all' ornato d'un Altare d' una fua Cappella nella Ghie*
fa di San Felice in Piazza, per lo concetto, eh' egli aveva di lui, voi lo,
che di mano fua fuffe dipinta a frefeo la Tavola; e ben diede a cono-
fccre il pittore in quel lavoro, quanto gli premerle il dar guflo al Parigi,
avendo condotta un opera veramente beJliff�ma, e fu, quando San Felice
fpreme in bocca a San Mafi�mino ( che vedefi giacere quivi tramortito
fopra le nevi) il miracolofo grappolo dell'uva: ed � da notar/i, che fo-
pra la figura d' un* Angelo , che tiene una vite venuta dal cielo, lavor�
alquanto il Volterrano, l�ccome noi fentimmo da lui medel�mo. Vedefi
oggi quella bella pittura, tanto ben confervara, quanto f� pur ora ftuTe
fiata colorita . Ma tempo � oramai di dar notizia delle pitture della Regia
Safa terrena di Palazzo, l'apra accennata, la quale, e per la propria ftrut-
tura, e per la nobilt� del concetto, che elette Giovanni, per adornarla
di fuo lavoro, merita, che le ne faccia particola!* menzione da ogni pen-
na. E prima � da faperfi, come quella grande ftanza � coperta da una
volta di vaghifl�mo fello, e di m�ravigTiofa proporzione: e quella in
ognuna delle facciate, per lunghezza, pofa fopra due peducci di rilievo
intero,e fopra uno nelle due per larghezza. Ha due gran nneftre rifpon-
denti in fulla piazza, nell'ordine dell'altre inginocchiate del Palazzo; ed
evvi anche una finellra nel mezzo pi� alta delle due. Ha quattro porte,
una che viene dal ricetto terreno, contiguo alla gran loggia del cortile:
due che conducono alle regie camere terrene da due lati,- ed una final*
mente, che vien dalla loggia fegreta di quello appartamento. Doveal�
dunque ella dipignere tutta, da imoafommo, con iftorie alludenti a'gran
tatti di quello, che nel fecolo del 1400. fu l'eroe maffimo dell' Auguftiffi-
ma Cafa de' Medici, dico di Lorenzo di Piero de'Medici il Magnifico,
b yi fu a tal'effetto chiamato Giovanni; mentre a Francefco Rondinelli,
nobile ed eruditiffimo Gentiluomo, Bibliotecario del Granduca, fu data
C 4                                    l'in-
-ocr page 60-
40 Decenn. IL della Pan. L del Sec. K dal 16i o. al 162a,
l'incumbenza di penfare ad un Vago concetto per h pittura. Ma ci� fa-
putoii da Giovanni, come quegli, che molto promettesti del fuo inge-
gno, e molto anche potea prometterli di fua erudizione, inanime in ma-
terie, che tenevano del poetico, per la gran lettura de'buoni libri, in
che anche, dopo avere abbandonato lo Audio delle feienze, per darli al
dileguo, egli erafi tuttavia -efe rei taro, forte li dolfe col Rondinelli, che
dovendo egli condurre , eccome condurle poi di tutto gu(io> una s�
grand' opera coi pennello, non dovefTe fidarli all' ingegno Tuo anche il
concetto : e con tale occasione comunicogli quanto intorno a ci� avea
penfato, che tanto piacque a quel viratolo, che approvando , anzi am-
mirando la bella idea, rifer� al Granduca doverfi per ogni modo lafciar di
tutto il penfiero ai pittore, protefiando, che l'ottimo gulto dell7Altezza
Sua farebbe rimalo in tutto e per tutto appagato, e fenza pi� diedeli
dal fiorir� pittore principio all'opera nel feguente modo. E incomin-
ciando a deferive�la dalla pi� balla parte della volta, per portarci verfo
il fommo, diciamo; che apparifcoiio ne' peducci, ordinatamente ficuate,
le quattro Stagioni finte d' oro, con due de* lor mefi finti di marmo, e
lotto le tnedefime fono alcuni putti e fettoni finti di bronzo. In ciafche-
duna delle due bande, per lo lungo, apparifee un altro peduccio, ove ve~
defi un trofeo, nel quale di ballon!ievo fono alcuni putti, che ballando
fcherzano ; e da'lati de'medefimi peducci, fono due altri meli. Sopra ogni
Stagione fon figurate piccole ftoriettedi baii�rilievo, finte di bronzo, in
una, cio� in quella che � dall' Inverno, vedefi Eolo Re de'Venti; inatto
di fcacciare gli altri Venti, per effer quegli che domina in efia Stagione*
fopra la Stagione della Primavera fono altri putti, che fcherzano con
fiori: fopra la State fono alcune Ninfe danzanti; e fopra l'Autunno'un
ballo di fatiri. Nel bel mezzo delle volticeli©, che formano i due pe-
ducci di mezzo delle due parti lunghe , fono dico , dalla parte del-
la piazza , fopra la finefira alta, la figura della Notte, pure di finto baffo-
rilievo di bronzo.- ed in quella che gli � rimpetto, la figura del Giorno.
Negli angoli delia fala, veggonfi i Trofei fopraccennati; e fonovi alcu-
ni cimieri, da'quali fi partono allori, palmey ulivi, e pennacchi: e po-
fano i cimieri fopra una delle palle dell'arme Medicea, retta da una Sire*
na . Sonovi anche certi putti, che reggono la Reale Corona, per la qua-
le parlano le palme, gii allori ed altro che detto abbiamo �■ le quali tutte
cofe, come ognun vede, fanno encomio e qualificano le varice nobiliil�-
�t�e virt� de'grandi di quella Gafa. Negli fpigoli di mezzo a' due peduc-
ci delle parti lunghe, fono due tondi, ove di bavTorilievo di finto bron-
zo, fon figurate la Notte e '1 Giorno . Cofa � quella tanto bella e cos�
bene adattata a' fuoi podi, aggiuntovi 1' ell'ere il tutto riccamente lu-
meggiato d'oro, che potrebbe per f� fiefia, quando non mai altro, fer-
vire, per un nobilillimo adornamento alla fila. Termina finalmente tutto
quello primo ornato del reggimento delia volta, in un bei terrazzino ba-
Jauftrato, che forma il grande fpazio nel mezzo della medefima, da i Iati
del quale, per lunghezza, fono due ftcriette colorite, pi� particolar-
mente
-ocr page 61-
GIOVANNI *DA S. GIOVANNI. 41
mente alludenti alle Reali Nozze. In una di figura ovata, Giovanni fin-
f� Amore, che conduce il Lione ( in cui vien figurato il popolo Fioren-
tino) a fare oflequio a Marte, finto da' poeti lo Dio di s� fatti animali:
ed in quello vien lignificata la real perfona di Ferdinando. Neil'altra dal-
l'altro lato, � Flora in maeft� , in abito reale, colle Ninfe dell'Arno »
che le fpargono fopra fiori e ghirlande: e vedevifi il Dio Pane, in cui
tutto il mondo figurali, che Ita in atto d'ammirare te bellezze di Firenze.
Nel grande fpazio di mezzo, ha il pittore fatte vedere le Parche, le due
che filano lo ftame di noftra vita, e l'ultima alata , per dimof�rare fua ve-
locit� nel portarti a reciderlo. Es quella in atto di tagliar con elio anche
un albero di quercia, Arme della Sereniflima Cafa della Rovere, mentre
certi vaghi Amoretti ne prendono alcuni ramofcelli ( ne'quali volle dare
a conolcere Giovanni, efiere {blamente la Sereniflima Spola rimala di
quella gran Famiglia) egli portano ad inneftare aduno feudo d'arme*
accomodato in pollo fublime, ove � quella della Sereniffima Cala Medi-
ci, tenuta in trono da Venere Dea degli amori. V'� anche Giunone,
detta da' Latini Pronuba, da'Greci Gamel?a> ovvero Dea delle Nozze,
e Regir.a dell' Aria : e quefta vedefi in atto di comandare il tutto. A ca-
po a Venere fono le tre Grazie, folito corteggio di quella Dea, figurate
ignude con ifvolazzante velo: e tutte in veduta di fotto ii� fu, fopra nu-
vole, danno villa di f� cos� naturale, eh'� proprio una maraviglia; ed
oltre al bello e curiofo vedere, che fanno le nuvole ftelTe, la cui eftre-
mit� per di lotto, penetrando l'apertura del grande fpazio o sfondato,
che dir vogliamo , pare che occupi il vano della iaJa medelima, facendo
ne'l�di dell'ornato e del finto terrazzino uno sbattimento o ombra na-
turale e vera, onde fembrano reggerli in f� fteff�, fenza toccarne alcuna
parte. Finte il pittore polare la volta fopra alcuni pila (troni di bellilfima
architettura, nel lodo de'quali apparifeono i rnaravigliol� finti baflirilievi
di marmo, de'quali parleremo apprell�. Ma pr�na fa di meftieri, che fi
ammirinole quattro colonne, ch'egli pure linfe nelle cantonate della fala.
Ha egli, a forza di feuri e di lumi, cavato da uno sfondato un rifalto di
tutto rilievo, cio� a dire dall'angolo e canto vivo,che fanno le quattro
mura che formano la fala, una colonna tonda per ciafehedun canto, e
talmente tonda, che finattanto eh' ella non fi tocchi colla mano, fempre
apparifee di tutto rilievo. Ed eccoci a deferivere le pitture delle lunet-
te, delle parti laterali, e delle teliate della fala. Nella prima lunetta fo-
pra la porta, che vien dalla loggia fegreta, incomincia il fuo nobile pen-
l�ero, per alludere alle glorie del gran Lorenzo ; Vedefi il Tempo , che in
atto di federe fopra la medef�ma porta, va divorando col fuo fiero den-
te, e colla mano va lacerando buona quantit� di libri, che gli porgono
divedi fatiti, mentre altri fatiri, armati di faci accefe, inoltrano inviarli
alla volta di Parnafo, che vien rapprefentato nella lunetta di mezzo: ed
uno l� china per raccogliere alcune carte dal Tempo (tracciate. Tra gli
feruti lacerati dal Tempo, cade fra quei fatiri uno ftraccio d'un libro, ove
e notato flAPMENIAOT nEPi OTSIKHN, che vale adire "Parmenide della
tifica
; ed una Satirella alza certe corone, in fegao di baldanzofa vittoria.
Sul
-ocr page 62-
42 Decenn. Il della Pan. h delSec. V. dali6i o. al 16% o.
Sul piano mede/Imo, ove /lede il Tempo, e dopo lentie fpalle, vedefi recifa
dal butto la tefta �f- un eolofto di bronzo, che � il ritratto del gran Ma-
cedone. Nella pi�i alta parte � Maometto, che con un piede fopra un De-
monio, figurato in una arpia, ftringendo colla delira unafcimitarra, mo-
flra di correre a gran palli alla diftruzione delle virt�; e fopra quello � un
altra arpia, che feg�itandolo, tiene in mano un libro aperto, ove � fcric-
to Alcoran; e nel bafamento di quella prima lunetta � una cartella colla
feguente inflizione :
V aeree v�e fopra Demonio alato
Corre Maometto, e V crude/ brando ha in mano :
E di grand' ira orribilmente infino
^Minaccia Europa, e 7 eiel bestemmia e 7 fato .
Segue la* lunetta di mezzo: e qui veggon/� in mediocre diftanza i Satiri,
che gi� pervenuti al Parnafo, ne sbarbano e feofeendono gli allori; altri
colla forza del braccio, altri con accetta, altri legandogli intorno al mezzo
con funi, e tirando : ed altri finalmente nell'aggrapparli che fanno fopra
i mede/imi, per incapparne anche gliftrumenti muf�cali, che vi pendevano
appet�. Altri fatiri veggonfi poi, i quali con fall� e verghe ne fcacciano da
ima parte i Poeti, mentre l'Arpie dall'altra Parte confaci accefe ne mettono
in fuga le Mufe. Vedefi dalla parte del tergo un Filofofo caduto a fede*
re* e colle mani fi foftiene» Ariftotile per terra con altri filofofi e poeti,
che moftran fuggire verfo una porta, figurata per una della citt� di Fi-
renze, per refugiarfi appreffo al Magnifico Lorenzo , vero Mecenate de*
Letterati. Fra quelli � la bellifl�ma figura d'Omero laureato , il quale, per
efler cieco, f� ne va come tarlando col piede, e coli' una e coli'altra ma-
no , e moftra introdurli il primo di tutti nella citt� . E% anche fra loro
SaiFo poetefla: e quella apparifee fragellata da una Furia vecchia : dietro
a cui � Dante in abito rofTo, in ifeoncia maniera rotolato dal Monte
Parnafo. Dalla parte delira di quella ftoria, � il belliflimo cavallo Pega-
feo, che moftra forte nitrire, per vederli affalito dall'Arpie, che fono in
atto di divorarlo col dente in varie parti del corpo. Dietro a Pegafo �
una fonte finta di bronzo, alla diftruzione della quale s'avventa un Sati-
ro: ed in aria fon vaghi Amoretti, in atto di fuggirfene. Nel bafamento
leggonfi quelli veri! :
Le Mufe, il Pegafeo , Dir ce* Ippocrene,
Ludibrio s� di barbaro Tiranno,
Contr' all' empio furor febermo non anno,
E fon d� fere alberghi Argo e Micene.
Dopo quella ha il pittore nella terza lunetta, in quella parte di fpazioch' �
fopra la porta, che dicemmo venire dal ricetto, fatta vedere accanto alla
figura della Munificenza, una bellifl�ma femmina, che � la Tofcana, che
ha dappreflb il fuo Lione, Arme della citt� di Firenze, con cornucopie
e limili: e quella porge la mano alla Virt�, figurata in altra bella donna,
Ja quale moftra, che avendo avuta l'intefa da Pallade, che quivi il vede
in aria, di dover ricoverarli in efl� citt�, addita alla Tofcana gran quan-
tit� di letterati, dolenti e raminghi per lo mondo.* e quella a hi infegna
ove
-ocr page 63-
GIOVANNI DA S. GIOVANNI. 43
ove trattienfi il Magnifico Lorenzo. Fra gli afflietiflimi lettetati, fatti ve-
dere dalla Virt� alla Tofcana, fa curiofa moftra di f� Empedocle Filofofo
e Poeta, che in atto di federe, amaramente piange Ja perdita delle belle
opere fue ; una delle quali ha fatta vedere il pittore quafi del tutto lace-
ra e {tracciata, leggendovi!! folamente il titolo EMnEAOKAEOrE TA HEpi
APXf�N, cio� a dire: Libri de? principii delle co/e. L'infcrizione, eh' � fotte*
a quella iftoria, � la f�guente:
D'un genero/o eroe la fama e 7 grido,
Cui fon teatro anguflo e mare e terra,
Virt�, che fi nafeonde efule fa' erra*                                  t
Chiama in Etruria a farfi eterno il nido.
I beliifl�mi finti pilaftri, che dividono l'una dall'altra lunetta, fon cofa
di maraviglia; ma affai pi� i quattro tanto rinomati bafl�rilievi, finti di
bianco marmo, che nel bel mezzo de'medefimi "pilaftri pare che f�ano in-
caftrau'; i quali, acciocch� apparift�ro veramente di rilievo, furon dipin-
ti da Giovanni in un modo, non pi�, dacch� incominciarono a maneg-
giarli i pennelli» fovvenuto ad alcun pittore: e con tale fuo nuovo mo-
do, fecegli comparir tanto veri , che non � chi pofta accertarli del-
l'e/fere eglino veramente dipinti, le non che il teftimonio della ma-
no : e poco ne manc�, che il Pafl�gnano fteftb , chiamato a veder
quell'opera finita, non delle di piglio ad una canna, che era allora ca-
fualmente in quella ftanza, per chiarirli, col tocco della medefima, f� gli
eran veri o finti; e folealo egli fteftb raccontare, in occafione di parlar d�
quelle pitture, a chi a noi Vha raccontato [a]. Il modo eh'egli tenne in
dar loro tanta verit� e naturalezza, primieramente fu il colorire il fuo baf-
forilievo, accomodandoli a' fuoi lumi, con tutta quella maeftria, eh1
propria d'un uomo grande in quell'arte; e poi avendo oft�rvato, che
ibpra i veri bafl�rilievi, bene fpefl� cadendo la polvere , ella fi ferma fo-
pra le Jor parti fu perfori, ov'elle fon pi� atte a riceverla e con ferva ria ,
egli imitando quello naturale e molto folito accidente, fecegli vedere pol-
verofi, dando alla t�nta polvere un color tanto vero, che non � facile a
concepire a chi non gli vede; e fra quello, e fra gli feuri gagliardi dati
dal pittore ne fottofquadri, ed il lume vivo , che vien loro quali di fotto
in fu dalle finenre, formali in efi� un comporlo di fimiglianze al vero tan-
to maraviglilo, che � forza ad ogni occhio, non informato di tale arci-
ficiofo lavoro, il rimanere ingannato. E ci� fegue tanto maggiormente ne*
due, che fono dalla parte delle medellme fineftre, i quali ricevono il
lume per refleft� dalla parte contraria, che certo fono i pi� maraviglio!!.
Ed � tradizione,molto accettata fra'profeflbri, che uno di quelli colorirle
Giovanni in tanto tempo folamente, quanto confum� il Granduca una
mattina neli' ordinario fuo definare. E certo, che f� Giovanni non avelie
fatto altro mai, che feoprire agli artefici una s� bella novit�, meriterebbe
egli di rimanere nella memoria d'ognuno, per un grand'uomo. Qui ter-
minano r opere della fala dipinte d� mano di Giovanni. E noi a fine di
far
{a] Simone Pignoni, fiato difcepolo dello flefo PaJ/fgfjano.
-ocr page 64-
44 Decenn. IL della Pari. I. del Sec> V. dal t�io.ah�zo.
far conoscere pi� al vivo 1' acutezza dell'ingegno fuo, e*l f�curo fonda-
mento fopra faldifiima erudizione, ch'egli moftr� nell'accompagnarle co*
fuoi poetici penfieri, abbiam penfato efler bene prima di procedere avan-
ti, il porre in quello luogo, in forma di note, alcune refleffioni fatte da
noi fopra i medefimi, che fon le feguenti. Primieramente ha egli intro-
dotte le Parche filanti, davanti a Giunone Pronuba ed a Venere, forf�
ricordevole dell'gentiliffimo Poeta Latino Catullo, che nel fuo Poemet-
to fopra le nozze di Peleo e Tetide, introduce le medel�me Parche filan-
do e cantando infieme , per augurio di feliciflima vita a' novelli Spof� .
Non fenza grande avvertenza ha fatto divorare al Tempo i libri de' let-
terati*, efiendo notifl�me le perdite, che per fua cagione ha fatte di que-
gli la Letteratura; ed il fargli porgere al dente del medef�mo per mano
de'Satiri, fu, perch� in elfi volle intenderei popoli barbari, e gli uomini
de' fecoli falvatichi ed ingnoranti. Con molto giudizio ha fatto vedere
Maometto, e fopra un Demonio in forma d' Arpia; perch� la maggior
perdita de'libri antichi s* � fatta dall'Imperio de'Turchi in qua: e ve n'�
evidente riprova, fapendofi, che Fozio Patriarca di Coftantinopoli, che
fior� circa al novecento, fece un libro intitolato Libreria, dove not� tutti
i libri ch'egli avea letti, de'quali, molti non fon venuti a' noftri giorni,
ed anche veggafi, che i Turchi non iftimano altro, che Y Alcorano? in
quello divert� da i Saracini o Arabi, i quali, tuttoch� Maomettani, oltre
a quella degli ftudj di lor falfa Religione, attendevano all' altra letteratura :
e V � di pi� , che effendo ne' tempi del Magnifico Lorenzo de' Medici
feguita di frefco la prefa di Coftantinopoli, tutti i Letterati Greci, infic-
ine colle lettere loro e co'libri, rifugiarono, come in f�curo afilo, in f�-
aio a Firenze, fotto la protezione di quel gran Mecenate delle lettere.
Sopra ti concetto di far Satire femmine , fi noti, come nella Libreria
di San Lorenzo in un Libro fcntto a penna, Comento deiJe Satire d�
Giovenale, di Domizio Calderine Veronofe, dedicato al medef�mo Lo-
renzo de' Medici , fi trova nel frontefpizio un vago baccanale di Satiri e
Satire , fcherzanti fra loro colle palle dell'Arme della Caia Medicea, Una
fomigliante bizzarria venne in capo a quell'antico pittore, come li legge
prefi� Luciano in uno de' fuoi facetiffimi Dialoghi, che per uicire della
llrada battuta dagli altri pittori, fece un Centauro femmina; il che per
avventura diede materia ne moderni tempi di farli da' pittori limili Cen-
taurefTe; ed evvene un arazzo nella Guardaroba del Serenifl�rno Grandu-
ca , fatto nel parlato fecole, nel modo che detto abbiamo . Dante ha egli
veftito di roll�, efiendo cofa nota, ch'egli rified� de'Priori della gi� Re-
pubblica Fiorentina. Volle figurare, che Omero fufi'e il primo fra'lette-
rati a entrare nella porta di Firenze;, forf� alludendo all' ellere fiate l'ope-
re fue le prime fra gli Autori Greci, che in quei tempi appunto, che fi
era trovata la fiampa, furono f�ampate in Firenze; il che legu�, f� altri
noi fapelfe, per opera ed a fpefe di due nobiliffimi Gentiluomini, Nerli
ed Acciajuoli: ed evvene 1* atteftato in uno efemplare ftampato in carta-
pecora , che vedeli nella Libreria di San Lorenzo . Finalmente profon«
do, a mio parere, fu il concetto di Giovanni, nel rapprefentare Empe-
docle
-ocr page 65-
GIOVANNI DA S. GIOVANNI. 4$
docle Filofofoe Poeta, nativo della citt� d'Agrigento, oggi detta Ger-
enti in Sicilia, in atto di piangere la perdita de' iuoi libri, che fa vede-
re quivi guaiti e disfatti; perch� verit� fu ed �, che quefti non l� trova-
no, f� non in pezzi» citati da Ariftotile e da altri filofofi*. la quale ve-
rit� feppe il pittore fare efprimere chiaramente al fuo pennello, in quel
libro tracciato, ove altro non li fcorge, che la prima intitolazione, ed
il retto lacero in modo, che qttafi nulla vi fi diftingue. Or qi� farebbe
luogo a raccontare alcune delle ftrane bizzarrie, ufcite dal cervello di
Giovanni, in varie occafioni, mentre egli conduceva queft' opera; ma
per interrompere il filo della prefente detenzione, e molto pi� perch� ci�
non permette la feriet� del prefente racconto, convien tacerle, per ri-
servarle a luogo pi� proprio. Diremo dunque, che doveva egli medefi-
mo anche dipignere tutto il rimanente della fala, e gi� aveva dato princi-
pio alle due lunette, che feguono dopo le lue tre fopra deferitte, fegui-
tandofuo bel concetto intorno a i fatti del Magnifico Lorenzo; quando,
per la cagione che a fuo luogo diremo, egli fu colto dalla morte; onde
fu di inerber� il raccomandarne il reftante a tre altri pittori, che furono
Ottavio Vannini , Francefco Furini, e Francefco Monte�atici, detto
Cecco bravo, a cui toccarono le due lunette, che feguono dopo quelle
di Giovanni, e da lui cominciare. Mail Monte�atici, come uomo, che di
gran lunga pi� prefumea di f� fletto, di quel che veramente le proprie
abilitad� penneteere gli poteano , mandato a terra il fattovi da Giovanni,
volle il tutto condurre a fuo intero capriccio.' e fu ci�, che pur ora f�a-
mo per raccontare; perch� non ottante, che delle pitture fattevi da'
tre foprannominati maettri fia per parlarli nelle Not�zie della Vita di
ciafehedun di loro , intendiamo di replicarle qui, affinch� si noftro
Lettore la deferizione delia bellilfiroa fala non comparifea in pi� part�
diviia. Ma prima d'ogn' altra cola, convien faperfi, che feguita che fu la
morte di Giovanni, pot� tanto 1* invidia contro l* opere fue, che con
modi artifizio!! e pattanti inileme, provarono* i fuoi malevoli ( de'quali,
colpa di fua mordace lingua, egli s'era procacciaci in gran numero)
a perfuadere al Granduca, non ett�r bene, che quella nobilitt�ma ttanza
furie dipinta di pi� maniere: n� efTer quella di Giovanni di tanto pregio,
eh- non poteffe francare il conto e la fpefa, il farla buttare a terra, e ad
altro pittore di maggior grido dar l'incumbenza di tutto il lavoro jnfieme;
come f� l'opere di Giovanni, le pi� beile eh' e' faceff� mai, non li fufler
gi� guadagnata V ammirazione d' ogni intendente; e comete quegli ap-
paifionati uomini aveller gi� ottenuto dalla morte un ben lungo i�lvocon-
doito per quel nuovo pittore, a cui doveaf�, fecondo loro, quell'opera
allogare, acci� non maipi� doveffe feguirc un tal difordine, di non farla
condarre da un ih�o pennello. E tanta fu apprett� al Granduca loro im-
portunit�, che aliatine, per torfegli d'attorno, con qualche ben fonda-
ta ragione, egli fece chiamare a f� Jacopo da Empoli, il pi� vecchio,
e forf� il pi� fondato in difegno, eh' aveife allora la citt�, ed in tal gui-
fa parl�. Jacopo, io v'ho fatto venir qui, per fentire voftro parere, in
quanto io fono ora per dirvi; e fenza pi� condutt�lo in quella ttanza;
fecegli
-ocr page 66-
%$ Decenn. IL della Pirt.�. delSecF.dali6io.al 1620.
fecegli vedere le pitture, gli raccont� quanto feguiva, e d�edegli tempo
a peniate erifpondere. L'Empoli allora, avendo in una occhiata forma-
to il dovuto concetto di quell'opera, rifp�fe : Sereniamo, io non ho In-
fogno di tempo a rifpondere, e quefto � il mio parere. Dica Voftra Al-
tezza, che chi biafima faccia. Dirle allora quel fapientifi�mo Principe;
Jacopo, io v' ho bello e intefo : andate, perch� tanto bader� per le m�e
deliberazioni .� e 'reftando intatte le b��h opere di Giovanni, fubito fu luo-
go al chiamarli i gi� nominati altri tre maeftri, per dar fine alle pitture
delia fa la» le quali ora (�amo perdefcrivere . E primieramente ci fi fanno
vedere le due lunette, dipinte da Cecco Bravo nella tettata di fotto. Nella
prima ha egli rapprefentato (a feconda del poetico concetto di Giovanni,
ficcome fecero anche gli altri due pittori) il Magnific� Lorenzo in abi-
to rorTo (quello appunto, che ufavaiidi veftire in que'fuoi tempi dal Gon-
faloniere, allora prima dignit� dello Stato Fiorentino) d'avanti a! quale
li rapprefentano la Virt� e la Fama, che conducono Apollo colle Mufe»
col corteggio dell'altre Virt�, dal medefimo Apollo chiamate dal cielo;
mentre Lorenzo, in atto cortefe e benigno, (tende la delira mano, per dar
loro adito a f� fteffo ed al proprio patrocinio: e nel bafamento leggonfi
i feguenti verfi;
Ed ecco all'ombra del pi� vago lauro ,
Cfy ebbe P lbere o le Gangetiche onde »
Lieta ricovra, e della fiera fronde
Adorno il crin, pi� che di gemma e d'auro.
Nella feconda, � lo itefTo Lorenzo in piedi, in tale attitudine, che pare,
che lo rapprefenti negli atti difuo prudente magnanimo governo. V �
una vaga Femmina, figurata per l'Italia, che fi fpoglia gli abiti guerrieri,
mentre dal cielo f� ne viene la Pace, per coronarla dJ una bella ghirlan-
da d' ulivo. Vedefi la figura della Prudenza, il carro di Marte nel fuo
Cielo, ed in lontananza fi feorge chiufo il Tempio di Giano : e nella pi�
baffa parte � quella infcrizione :
Di prudenza e d'ardir con vago ejempio,
Leva la fpada a Marte, e P empia face
Spegne � zAletto, e per lui V aurea Pace
Serra di Giano il formidab�l Tempio .
Nel primo degli tre fpazj, dalla banda delle fineftre, dip�nfe Ottavio Van-
nini la Fede, che a Lorenzo addita il cieio, onde un raggio di luce fi fpic-
ca; ed un Angelo, ch'� quivi appreflo, tiene il libro delia Sacra Scrittura:
ed in aria fono Angeletti volanti, che tengono in mano Regie ed Imperiali
corone e tiare , alludenti alla gloriofa fua Pofteric�; e nel bafamento �
f:ritto;
Sacre moli inalz� con regia mano,
Quindi fui crin di due Regine i Gigli
Fiorir di Senna, e quai nipoti e figli
Regnar grandi fi P cArno e in Vaticano.
In altro fpazio � Lorenzo, che fopra nobil fedia, nel fuo Calino da San
Marco» � circondato da gran numero di giovani, tenutivi a fue fpefe
all'
-ocr page 67-
GIOVANNI DA S. GIOVANNI. 47
all'acculilo delle beli' arti: alcuni de* qua/i tengono in mano modelli di
rilievo', altri di fabbriche, altri piante e difegni, mentre il giovanetto
Michelagnolo Buonarruoti fa allo fteflb Lorenzo vedere la fua bella te-
tta del Satiro, alla quale applaudile il Magnifico, con un graziofo fora-
lo ; e i�tto a quella Jeggonf� i feguenti verfi ;
Marmi e bronzi ammirar vivi e {furanti,
Edin tele*/colpiti affetti e moti,
A' /ecoli vicini ed a i remoti,
Del magnanimo cuor fan glorie e vanti.
In altro fpazio finalmente fece vedere la bella Flora, con un putto appref-
fo, ed ogni forca di frutti e fiori. Accanto a quella � la figura della Pru-
denza: nella fuperior parte fono due putti in atti vaghi, alludenti all'In-
venzione: e fatto � feritco :
Stillar0 allor le nubi alme rugiade,
N� pi� le nm/e /o/pirar Permefl�,
E ne* Regni di Flora ^polls ilejfo
Se e/e a cantar V avventuro/a et ade*
Dopo le deferitte opere del Vannino, feguono le due lunette dell* ulti*
ma tettata, opera del pennello di Francefco Furino, il quale nella prima
di verfo la piazza, rapprefent� la tanto celebre Accademia de' Letterati
dei Magnifico Lorenzo, tenuta nella fua Villa di Careggi. V'� Marfilio
Ficino, il lieo, il Poliziano; v'� l'Ara colla ftatuadi Piatone, per entro
la quale � fcrirto ; Platonem Imdaturus, �rfile & mirare. Sopra la bafe della
medefima, ov' � una bella femmina, fon molti libri, in uno de'quali leg-
gono le parole Plotinus , Proclus, Chalcidius ; ed ia un altro leggefi Plato.
Nel bafamento tono quelli verfi:
Mira qui di Careggi ali aure amene,
Mar [�lio e 7 Pico, e cento egregj fpirti:
E di', / all' ombre degli EU/ti mirti,
Tanti r� ebber giammai Tebe od Atene,
Termina finalmente col bel lavoro delia pittura e del concetto, l'ulti-
ma lunetta , alludente al cafo della morte del Magnifico: ove fannofi ve-
dere le Parche, una delle quali (lede fopra un latto , in cui � fcritto:
Ut parcant tempori par ce. V � il fiume di Lete , appretto al quale ve-
defi un candido Cigno, che tiene pendente dal roftro una medaglia, nella
quale � effigiata la perfona dello fteffo Lorenzo, col fuo nome; e moftra
il Cigno di cavarla da quell' onda nemica. La Pace e Afirea f� ne tor-
nano piangenti in cielo, d' onde fpiccandofi Marte tutto baldanzofo , di
nuovo fen viene ad abitar la Terra . Accompagnano al folito il pender�,
efpreflb in quest'ultima lunetta, gli appretto verfi:
Muore, ed al /uo morir la Pace e tAHrea
Tornan dolenti al cieli ma il nome e i vanti
Cigni Febei d'alma virtude amanti,
To/Jero ali* inimica onda Le tea.
Qui finifee il bellifiimo concetto, fovvenuto a Giovanni, per ornamento
della Regia Sala, e per efprelfione degli egregj fatti del gran Lorenzo de*
Medici.
-ocr page 68-
48 Duerni. IL della Pan. L del Set. V, dal t�tcali 620.
Medici. Per quello poi, che appartiene all'opere condotte dal fuo pennello t
concioll�acofach� anche quelle degli altri pittori non lafcino di meritar
molta lode, dico, che f�, ficcome mi riufc� l'efplicare lor lignificato e i poe-
tici penfieri dell'artefice, mi fufle flato poffibile il far conofcere lo fpiri-
to e vivezza, con che egli con eflb gii accompagn�, la frefchezsza dei
colorito, che le fa parere, dopo cinquanta e pi� anni, come f� pur'ora
fmTero fiate dipinte; crederei, che la mia penna averle operato qualcofa.
Ma perch� il dar retto giudizio di s� fatte qualitadi, pu� far folamente
colui, che con occhio erudito le vidde e confider�, non chi folamente
ne fent� ragionare; per� a quello interamente mi rimetto. Ma io non
vorrei, che per e���rmi per tanto tempo trattenuto in defcrivere guerra
bell'opera, portando il difcorfo in cofe tanto nobili e tanto ferie, lenza
aggiugnere alcuna di quelle balTezze o Stravaganze d'umore, con che il
nol�ro artefice fu fempre folito di mefcolare ogni fuo fatto e detto, fufle
per parere al mio lettore d'aver perfo di villa affatto Giovanni, e potef-
le reflare in dubbio s'io parlai d'altri o pur di lui, giufia al mio allumo.
Per� per ovviare a tal dilbrdine , mi convien portar qui una poca par-
te delle molte cofe, degne di rifo e di comparsone, che feguirono nel
tempo eh' egli quella beli' opera conduceva : le quali, concioffiacofach�
per le ftefle non l� meritino l'approvazione de'faggi e prudenti; non �
per� che non poffan giovare,per ben iapercome contenerli, a chi mai l�
porgerle congiuntura di trattare, o poco o punto, con uomini di tal fatta.
E prima � da fa perii, come era lolita la clemenza e molta bont� del Se-
reniffimo Granduca Ferdinando, benefpelTo nell'ore di fuo ripofo dalle
alte cure del governo , il portarli per proprio divertimento al luogo , ove
Giovanni dipigneva; e per pigliali] gufto della prontezza del fuo fpirito
e bizzarria del fuo cervello, ammettevalo a parlamento di qualche familia-
rit�, per dargli materia di dire; ed una volta gli domand�,come i canti-
nieri di Corte, nel fomminiftrargli la lolita parte, tratta vani© beile a vino.
Sereniamo Signore, rifpofe Giovanni, uno di loro ve n'e, che mi tratta
qualche volta bene. Ocome qualche volta,e non fempre? diffe il Serenif-
limo. E che ne pollo fapere io? rifpofe Giovanni: fecondo che la cocco-
la gira . E'1 Granduca a lui; eh per quant'io credo, voi non avrete con
lu� prefo il verfo : e'vuol'elTere di quando in quando fargli un ritrattino»
o qualche altra cofa di i�mil fatta. Sereniflimo, rifpofe Giovanni, s'io
ho mai a fare il ritratto di quello cantiniere, i' lo vo' far co' ricciolini.
Come farebbe a dire? dilTe il Granduca. Volir'Altezza or ora lo vedr� .
E fopra un pezzo d'intonaco, in quel punto,fece il ritratto del cantinie-
re tanto limile, che pareva egli Hello: e fopra la fua teda (lampo un bel
par di corna; con che diede a quel Principe, per buono fpazio, materia
da ammirare e da ridere in un medefimo tempo. Era folito fpeffi�liine
volte un Cavaliere de'primi della Corte Serenil�irna, neh' andartene alle
camere, palTando per quella l'ala, fermarli per un poco, aprir la tenda,
e voltato a Giovanni, foleva dire: buon giorno Mefs. Giovanni; che fa-
te Mefs. Giovanni? e intanto dava d'occhio al fuo lavoro : il che per al-
tro a lui non farla difpiaciuto,- ma la cofa di quel melfere, che allora dal
volgo
t
-ocr page 69-
GIOVANNI DA S. GIOVANNI. 49
volgo ignorante era prefo in conto d'un titolo plebeo, non gli andava
punto per la fantafia. Avrebbe egli pure voluto potere ancor elfo, come
egli era folito fare con ogn' altro, adoprar le zanne contro al cavaliere;
ma il rifpetto dovuto alla dignit� di fua carica, mettevagli la mufoliera:
e folamente dicea fra f� (lerTo, pian piano borbottando: Meffere � l'alino,
meffere � l'alino : e defiderava congiuntura di poterli in qualche modo sfo-
gare. Port� il cafo una mattina, mentre e'lavorava in fui Parnafo, e di-
pigneva a un Demonio, in forma d'arpia volante per aria, le parti bafle»
che comparve quivi V amico: e falutatolo , al fuo folito gli diffe; E fla-
mattina che fa di bello meffer Giovanni? EXaiovanni a lui: Quel eh'io fo,
Signore, ben lo vede VS. io dipingo una coppia di Cortigiani. A que-
fta inafpettata parola quell'uomo allibb�, chiufe la tenda, e f� n'and�;
ma perch� tali parole furon ben fentite e da' muratori e da' manovali
e da'fervitori del cavaliere, e forf� d3 altre perfone, n'and� fubito la
voce al Granduca, il quale non fappiamo n� cerchiamo di fapere ci�
eh'e' dicene. Egli � ben vero, che o fuffefi per mantenere la dovuta one-
ft� a quel luogo, o perch� coli' occafione di vederci quella figura , non
s'averte per fempre a mettere in rifo la perfona di quello, per altro de-
gnirl�mo Gentiluomo,* Giovanniebb'ordine di mutarla in altro, ficcome
fece,- ma non fu per quello, che per lungo fpazio di tempo la Corte
tutta non ne riderle. Perdoni il mio lettore alla mia penna, 1' aver con-
tro il fuo folito raccontato quello fatto, anzich� n�, feorretto e fpiace-
vole, cavandone quefto frutto, cio�: che il voler talvolta il nobile tan-
to particolarizzare e diflinguere f� fteffb co' gran virtuofi, negando lo-
ro, a folo titolo di maggioranza di nafeita, quei eortefi trattamenti,eh' e*
fon foliti ricevere dalla pi� parte; oltre all'odio eh'e'ne procaccia, corre
anche pericolo di fcapitarne nel dovuto rifpetto. Aveva poi Giovanni
incominciato ad arlezionarfi tanto ad un gran lavoro, che gli era (lato al-
logato da un principal Gentiluomo della citt�, come apprefio racconte-
remo , efr egli appoco appoco andava trafeurando quello del Palazzo:
in che per�, nel bel principio, dalla clemenza dei Granduca, che anche
gli voleva bene, era compatito. Occorfe una mattina in fui tardi, in
tempo , che un gran cortigiano , di profeffione legale , ftandofi pretto
all'Altezza Sua in fui ballatoio del Palazzo, vedde Giovanni, che col-
la maggior quiete del mondo f� ne veniva al fuo lavoro, e voltofi ai
Granduca , gli dirle: Vegga Vo(tra Altezza a che beli' ora viene il pit-
tore a dipignere: f� la co fa cammina di quello paMo, creda pur 1' A. V.
che la pittura non fi finir� mai; bifognerebbe pure una volta parlargli iti
modo ch'egli intenderle: e quando V. A. cos� fi compiaccia, diane la
cura a me, e ne vedr� l'effetto. Che volete voi fare, dille il Sereniamo?
quelt' � un valent' uomo, e cagionevole di fua perfona ; e' fi vuole talvolta da
quelli tali fopportar qualcofa. Dice bene V.A. replic� il Cortigiano ; ma
egli � tanto oramai eh'e' vi lavora,che egli arebbe dipinto tutto il Palaz-
zo: e feguit� con tanta importunit� a domandare di fare a Giovanni la
bravata,che finalmente il Granduca lo lafci� in fua libert�, circa al farla
o non farla. DiiTe allora quel tale: Io non poflo ci� fare prima che ora,
D                                    tanto
/
-ocr page 70-
5 o Decenti. IL della Pan. L del Sec. V*dali6io,ali6i o.
tanto pi�, che la Tua tardanza di ftamatcina me ne porge la congiunturaz
fentir� poi V Altezza Voftra s' io mi far� valere. E dato tempo» che il
pittore li fufle accomodato a dipignere, s* avvi� alla volta della (ala . li
Granduca intanto, che fperava d'aver a vedere qualche bel lazzo, di quei
che fapeva fare Giovanni; and� ancor efl� per un f�greto rigiro d' altre
f�anze con certi fuoi cortigiani, e ftettefi dopo una porta vicino al palco ,
onde potea ,fenz'efl�r veduto,ben fentire ogni cofa. Ed eccoti il Corti-
giano, che accodatoli alla tenda, dille con voce ben f�nf�bile.- Ol�, ol� .
Allora Giovanni, che lo conobbe bene alla voce, ftettefi zitto, edifleal
manovale,che non fiatafie. Replic� il cortigiano: Ol�, ol�, fetevoi per
avventura tutti Tordi? dovr � il pittore, che non fa mai nulla? Allora
Giovanni accennando al manovale, grid� in modo che fi farebbe fentito
dalla piazza: Va, e vedi chi � quello fcimunito, che chiama con quella
bella grazia. And� il manovale, e veduto il Gentiluomo, e riconofciji-
tolo, non fenza qualche timore, pretto rifpofe a Giovanni: Egli � quello
che lo chiamano il Signor tale, che cerca di voi, e vi vuole parlare.
Difle allora Giovanni con voce pi� alta che mai: Ors�, va, e d�* al Signor
cale, eh' e' m'entri in feno, e cos� un'altra volta, quando e' mi vorr�, e'
non ara a cercare di me. Qual fuffe allora la confusone del Gentiluomo,
non � cosi facile a dire ; zitto zitto f� n' and� alle ftanze, e voleva rac-
contare il feguito; quando il Granduca, che v'era giunto prima di lui,
fenza lafciarlo cominciare a dire, non fenza rifa fue e de'vicini corti-
giani, cos� gli parl�; Ors�, dottor mio, per quella volta v'avete avuto
il voftro conto infino al finocchio : or' imparate per un' altra volta a far
le bravatela* pittori. E tanto ci balla aver detto intorno alle foiite inezie
tifate dal Pittore, anche nel tempo del condurre la bell'opera, che defcrkta
abbiamo. Ma la licenza di Giovanni, in ci� che fpettava all'operare in
Palazzo, cominci� ad eft�r poi tale e tanta, per la caufa gi� detta, del-
l'efferi� pi� che ordinariamente affezzionato ad altro luogo, e ad altro la-
voro , che quello per cui doveva egli flabilir fua fortuna per fempre, merc�
il guadagno deli'alta protezione del Granduca, fu poi Tunica cagione,
che dopo gran rimproveri avutine, perfane finalmente la grazia, per ec-
celfo di dolore egli f� ne morine. Ma prima di dirne i particolari pi�
minuti, � necefl�rio ch'io mi diffonda alquanto nella narrativa d*un fatto,
il quale nel tempo fteflo che fervir� per bafe al difeorfo di tal materia,
verr� ancora per dar notizia d'altre opere di Giovanni, degnifl�me d'ogni
lode.
Viveva allora in Firenze Aleffandro Pucci, nobilifl�mo Gentiluo-
mo , e negoziante molto ricco , d' animo si generofo, e tanto ami-
co delle beli' arti, quanto moftrano Y egregie fabbriche fatte da lui
per entro la citt� e fuori. Quefti, volendo abbellire il fuo palazzo da
San Michele Vifdomini, preflb alla cantonata di via de' Servi, luogo
appunto, ove in antico tempo, fuori delle vecchie mura della citt�»
erano le cafe della famiglia de' Palagi, dico quella gran parte d� elfo pa-
lazzo, che edificata da AlefTandro, � ftata poi ne' prefenti tempi notabil-
mente arricchita di nuova facciata e cornicione al modo Romano, con
dileguo
-ocr page 71-
GIOVANNI DA S. GIOVANNI. 51
difegno di Paolo Falconieri, virtuofifllmo Cavaliere, primo Gentiluomo
della Camera del Sereniamo Granduca, da Gio: Lorenzo Pucci Ni-
pote del medefimo AlefTandro. Volendo, dico, egli abbellirlo con pittu-
re nobili; invaghitoli della bella maniera di dipignere a frefco di Giovan-
ni : e avutolo a fe> tanto feppe allettarlo colle affabili maniere, eh' eran
proprie di fuo naturale, e con doni eziandio, che ftretta con effo una
molto grande amicizia, facil cofa gli fu poi, non folo confeguire fuo in-
tento nelle molte pitture, ma il guadagnacelo per modo, che ben pu�
dirfi, che egli nell'operare per lui, deffe fempre fuori tutto f� fleflo, co-
me fanno chiaramente vedere le pitture medefime, che fono le feguenti.
In un camerino terreno; � una figura d' un moro fedente, col motto»
Candida pracord�a. In uno fpazio d'una camera a terreno, � di fua mano
una Venere, chefopra nuvole graziofamente ripofa, ed in una mano tie-
ne un naftro, con cui fon legate due colombe. Belliffima, quanto mai
fuffe opera di mano di Giovanni, ftimafi la figura della Carit�, rappref�n-
tata in altro fpazio in un falotto terreno: nella qual pittura, comecch�
molto gli piacerle, volle feri vere il proprio nome. Salite le nobili fcale
del palazzo, trovaf� un ricetto, ove nel bel mezzo della volta � dipinta
la Fama. Quindi entrandofi nella gran fala vedefi in un grande fpazio, in
veduta di lotto in fu, Apollo fopra nuvole, col coro delle Mule co* lor
fimboli, opera bella: e non � da tacerfi quanto occorfe a Giovanni nel
dipignere quefto fpazio. Avevalo egli gi� tirato a fine, e feoperto, ma
con efpreffione d'un penf�ero affai diverfo da quello, che vi fi feorge al
prefente. Quello tal penf�ero al Pucci non fin� di piacere; ma per non
fidarli del proprio giudizio, fecelo vedere a pi� amici pittori, ed altri$
i quali tutti ritrov� delloftefTo umore, cio�; che Giovanni in quell'ope-
ra fufle riufeito affai minore di f� ftefTo. Allora Aleflandro, volendo fcher-
zare coli'amico pittore, fenza punto defraudarlo deli' opera fua, una mat-
tina, prima che egli fi portafle al lavoro ( il che faceva entrando in un
certo pergamo o bigoncia che vogliamo chiamarla» che tirata da imo a
fommo della ftanza, per mezzo di due grofFe funi, che penetravano per
due fori la volta medefima, ferviva al pittore in luogo di palco, giacch�
per effer egli podagrofo molto, non poteva per falire valerli del piede n�
delle gambe ) entrato Aleflandro in quella bigoncia medefima, prov-
vido d' un piccol vafo pien di geffo da imbiancatori , con un ben
grotto pennello, in fu quel lavoro, ancor non del tutto fecco, fece affai
sfregi, e tutto di quella materia l'imbratt�: poi fattofi calare abbaffo, pre-
fe porto dietro ad una portiera della fala, ondedovea paffare Giovanni nel
venire ad operare nell'altre camere. Comparve Giovanni: ed appena.
niell� il piede in fala, e veduta la nuova e bella ficcenda, diede in s�
pazze fman�e, e mand� fuori tanto veleno, e s� villane parole adoper�,
per obbrobriofamente qualificare qualunque vi aveffe avuta mano, che il
fentirlo fu cofa degna di rifo e di compaffione. Quando il Pucci, con un
dolce rifo e con cento feudi in una mano, tifc� del fuo ripoftigl�o, ed a
Giovanni in s� fatta guifa parl�: Giovanni, voifapete, ch'io vi vobe-
ne : or fappiate ancora » che nel condor, che voi facefte queft' opera
D %                              (checch�
-ocr page 72-
5l Decenti. Il della "9 art. L del Sec. V.dali6iotali6io>
(checch� a voi ne fia paruto) voi non riufcifte punto lodevole � cofa,
che a me non folo, ma ad altri ancora di miglior gufto di me, a chi io
confidentemente la feci vedere, diede s� fatta ammirazione, cheioviddi
in gran cimento il credito del voftroper altro molto valore nell'arte vo-
flra; al che aggiungete, che per effer quella, per ragion del luogo (letto,
la principal pittura, con che io pretel� d'abbellir quella mia cafa; non
fo con quanto onore e voler� e mio io avrei potuto moftrarla, ftandoli
cos�. Quelle fon tante doble, che fanno appunto cento delle noftre pia-
tire Fiorentine, che tanto ,[e non meno, voglio io, ci� non ottante, ftimar
la voftra fatica : e penfier vottro fia il disfar la gi� fatta , e farne un' altra?
che il mio far� di nuovamente fod�sfarvi. Quelle foavi parole d' Aleflan-
dro, proferite fra lo fplendor di quell'oro, ebbero tanta forza apprett�
al pittore, che in breve rimafe quieto, finch� pattandoti" fra lor due d'uno
in altro difeorfo, l� mette la cofa in burla: e Giovanni con gran fer-
vore diede mano a far la nuova pitturatile � quella, di che fopra abbia-
mo ragionato, che al certo merita luogo fra l'altre fue eofe pi� belle»
Dipinfe anche Giovanni in un bal�mento della tettata di quella fala una
biga a due cavalli di f�nto baflbrilievo, della fua folita maravigliofa inven-
zione, che non retta di parer veramente rilevata , fintantoch� la non fi
tocca. In una cantonata della medel�ma, entro un tondo, dipinfe anco-
ra di ehiarofeuro giallo un fa tiro in atto di federe, fonando una zampo-
gna, che pure apparifee di vero rilievo,- ma quello coll'occalione dell' ef-
ferf� ultimamente mutata una porta , fu con gran diligenza fegato dalla
parete del muro, per collocarlo altrove. In un falotto, che fegue dopo
la fala, rapprefent� Giovanni il Giudizio di Paride. Nello fpazio della ca-
mera, che chiamano della Cappella, color� la figura della Notte, con va-
rie altre figure-, ed in queft* opera pure ferirle il fuo nome. Nella came-
ra, che fegue dopo quella, dipinfe l'Aurora, in atto di fparger fiori: e
v'� Titone che dorme. Segue poi la terza camera: e quella pure � or-
nata d'uno fpazio, in cui vedefi di fua mano Latona per aria, che tiene
appretto i fuoi figliuolini ,� e v'� Apollo e Diana. Nella quarta camera
fanno bella moftra di f� Venere colle tre Grazie, che fpargon fiori: ed in
mezzo � un Amorino, che appoggiato ripofa. Abbellifce finalmente
I* ultima ftanza un' altra pittura di Giovanni ; ed � Orfeo , che libera
Euridice dall' Inferno: e pretto vedefi il Cerbero: tutte figure, che con
non ordinaria efprefl�va, e di terrore e di forza, fanno apparire il bel
concetto di Giovanni. Ed � da notare, che tutti gli ornamenti delle
pitture di quello nobile appartamento, con certi termini fatti di buon git-
ilo, fono ooere del fuo pennello. Non finiron qui g�'impieghi del noftro
pittore avuti dal Pucci ; perch� egli medefimo condufi�lo pi� volte ad una
delle fue belle ville, detta Ca/�gnano, pretto di tre miglia dalia citt�, ove
fecegli dipignere a frefeo, d'architetture, ftatue ed anticaglie, una bella
grotta. Ed eccoci al termine della da noi fatta lunga digrefl�one, affine
di far fapere il perch� la grand'opera del Palazzo Sereniflimo fu a Gio-
vanni caufa della morte, Sappiafi adunque,che in quel tempo appunto,
eh' egli la conduceva, occoaegJi l'efler chiamato dal Pucci ; il quale aven-
dolo
-ocr page 73-
GIOVANNI D� & GIOVANNI* / si
I -J J>
d�lo Veduto sY pronto �d�c�&tt�r fua e�mmifilone, e poi dvendo offerv�^
to il gran tempo, ch*egli ih foofervigio impiegava>diedefi a credere* <|
che Giovanni per lo lavor� del Palazzo non ten�fie ordini molto pr«�*
fanti; � pure1, che per natura della c�f� ueu>* egU bene fpeflo o noti
pot�re o non doverle applicarvi; ne vetinegli mai ih niente, eh*egli pa-
tene effer s� poco avveduto, che dovefle venirgli fatto il tanto tral�urar*
com*ei fece, i reverendi precetti del Sovrano, La verit� per� fi fu, che
Giovanni, innamoratoli, per cos� dire, delle dolci e correli maniere di
quel nobile Gentiluomo, attendeva quafi dei continuo ad Operar perlui*
A quello aggiungeva!!, che in quel tempo (letto era d�mef�ichid�fflo «lei--
la cafa d'Aletta ndro, e come miniftro primario de' f�oi neg�zj bancarj*
Niccol� di Mariotto da Gagliano, giovane di tal valore nelfuo minifterOt
e di si nobil tratto, che quantunque! Affai mancategli per effer nobile di
nafeita, era egli giunto contuttoci�, non fol� ad eflere univerfaJmerite
accettato in tutte le pubbliche e private converfazioni de' nobili; ma ad
effervi anche fempre defiderato. Er�vi ancora ih molta grazia d'�leflandra»
Giovanni Bilivert celebre pittore,e Piero Curradi, frat�llo del pittore oa-
Valier Curradi.- ilqual Piero all' intrinfeea amicizia col Pucci aggiunge»
Ya ilfervizio di foprintendere per lui a tutte le lue-fabbriche. Orali no-
tiro Giovanni,occupato bene fpeflb in trattenimenti di giuoco e di tavo*
la, nella cafa di Firenze e nelle ville, in una s� fatta converfazior�e,«fi tro-
v� con erta s� forte legato, eh' e'pareva, eh'e* non f� ne poterle allonta-
nare per un punto; onde fra quello e le continove occafioni d'operare,
eh'egli aveva dal Pucci, con ricche ricompenfe', egli incominci� a raf-
freddar/1, ed a far di belle pallate nel lavoro della (ala, e particolarmente
quando la Corte fi portava a Pila e a Livorno, a alle Ville. Ebbe per�
da principio la clemenza del Granduca Ferdinando , che {limando fua
virt�, tenevalo provvifionato, e davagli la parte, folita allora darfi m'pru
intimi cortigiani, ebbe, dico, in fui bel princ�pio compafl�one; anzi fiott
d� tutto gufto fentiva, che talora egli da qualche miniftro fufle riprefo.
Ma la cola finalmente giunfe a tal fegno.che appreflandofi il tempo, che
l'opera doveva efl�r finita, n� vedendoli ella punto avanzare, gli avvil� e
le correzioni incominciarono a farli pi� frequenti; ma ci� non giovando,
volle un giorno quel Sereniffimo averlo a f�, e con un parlar da grande,
oltre a i rimproveri, co*quali fecegli conofeere fua contumacia, e'1 pro-
prio giuftifi�rno fd�gno, lo dichiar� decaduto dal f�rviz�o, e confeguente-
mente privo de'foliti regali e della pr�vvifione ftefla. Quale reftaffe il pit-
tore allora, non � cos� facile a dire. �I fatto per� fu, che un tal difpiace-
re, f� non gli tolfe di fubitola vita, almeno fece s�, ch'egli affai pretto»
fune colpito dalla morte; contribuendo a ci� anche non poco quella ftra-
fvaganza di cervello, con cui egli avea fempre menati i fuoi giorni; e an-
d� la cofa niella fegueiUe maniera. Aveva in lui la forza deli* appreniionc,
in cui egli era caduto a cagione di s� fatta novit�, cagionata gran perdita
de'npofi della notte ; onde i� cad�re delle fue flumoni fecefi di gran lun-
ga maggiore del fol�t�, e pi� veemente , portand�fi quelle a flagnare nel
deliro gin�cchio : d�ve s'accrebbe s� fattamente ti dolore, eh* egli non
j                                   pm
-ocr page 74-
54 Decenti*IbdellaPart,UdelSee.V,dali6\o.al16202
pi� trovava pof� » e glprnp e notte gridava .agrari voci. Allora Giovanni,
per trovare alleggerimento al jproprio male, attennei� all' ufo mal confi-
gliato de* rimedj de' inor�tambanchi, valendoli or d*uno, or 4'un altro;
finche,P ofFel� parte irritata a gran fegno da quegli iropiaftri, icoperfe una
pertinace cancrena, la quale in non molta lunghezza di giorni e pelle e
carne e nervi corrofe e divor�, fempre portando al mifero Giovanni un
difperato fpafimo', finch� giunfe a feparargli dal ginocchio e dalla cpfcia
tutta P intera garnba * ed a lui finalmente, fra'lamenti e fra le (Irida, tol?
f� la vita. Qecprff lafija morte> 4ppoavere con fegni di pentimento riT
cevuti i Sacramenti 4elJa Chjefa..,, \alljL 6. di Dicembre deJP anno i6}6.
E quivi mi la. j-uogo a pprtare una chiara riprova di ci�, ch'io a princi-
pio accennai siche le ftravaganze, le leggerezze, le maledicenze, e '1 beffa*
re altrui* npn furono in que�P uomo parco d'intera malizia, ma fibbene
d'una c�rta qualit� di natura, di poco giudizio, e di mancanza di educa-
zione avuta a principio; e la riprova � quefta; che Giovanni c�ftituito
in grado di mprte, conci� e pentito,n9n abbiamo notizia, che facefle
confegnare alle fiamme il fuoricorretto libro de1 Ragguagli �i Pamafo* del
quale egli per avventura nonaveaformato altro concetto, ched' una buo-
na cola: il che lece poi la fua prudente conforte. Tale fu la fine di Gio-
vanni da S< Giovanni, e fegu� in; una fua piccola caia di iua (olita abita-
zione, in Borgo San Piero in battolino, preilo alla chiefetta chiamata Ser
Umido, nella quale fu al fuo corpo con umile funerale dato ripofo.
�«*»
CAVAL IER E
i-'fi ;
GIO LORENZO BERNINO
SCULTORE, ARCHITETTO, E PITTORE
T)ifeepolo di Pietro "Bernino fuo Padre, nato 1598. 4fr \6%q«
':
fprreva Panno 1 <58i. primo dopo il paffaggio a vita migliore del
tanto celebre Gio. Lorenzo Bernino, di cui io'ora ho prefo
a parlare } quando la Tempre 'gloriola memoria d� Criftina
Regina di Svezia (alla quale egli, non meno di quello fune
pgni vircuofo grande del fuo tempo, per fua iilfigne virt�
fu cariflimo) ebbe vaghezza, che oltre a quanto f opere fue
egregie di Scultura, Architettura, e Pittura in Roma, ediri altre parti
parlavano di lui, parlaffero anche le carte ; acciocch� a i pi� lontani
eziandio giungef�ero attesati di (uo Valore: e che con quello deflefi
maggiore ftabilimento alla fua fama , affinch� collo fcprr�re de* feeoli,
ella non mai un punt� perir potefle,- onde volle, che f� ne fcriveffe in
parti*
m%
.
-ocr page 75-
GIO: LORENZO #OJV/iV0. ; 1 f%
particolare la vita. E quantunque non mancafTero a quella gran Regina
letterati, che per quefto (blamente di dovere obbligare le loro penne a*
fervigj della Maeft� Sua, farebberfi filmati contenti (non fo perch�, n�
a quale oggetto,* f� non fu per dare al mondo un memorabile fegno di
fua clemenza) ella volle, che a me, per mezzo di degnifl�mo Prelato, ne
fufle per fu� parte dato il penfiero e la fatica; n� contenta di ci�, volle
ancora, che 1» opera venirle a lei medefima dedicata. Gofa, che obblig�
me a portarmi a Roma quali appofta, e per proftrarmi appiedi di Sua
Maeft�, per riceverne anche dalia viva voce i pi� efpreffi comandi, eiper
vedere cogli occhj proprj 1* opere pi� belle della mano di tale artefice*
ed infieme per cominciar di prelenza le pratiche, che poi tornato alla pa-
tria mi occorfero contino vare per lungo carteggio con molti, che fi
contentarono di procacciarmi belle � fincerifllme notizie della perfona
di tal'uomo: e particolarmente col tanto rinomato Architetto, flato fuo>
cariflimo Difcepolo, Mattia de'Rodi Romano, che per lo fpazio di ven-
t�cinque anni collo ftefl� maeftro oper�, e fino a che dur� fua vita coi*
filiale amore il feguit�; Tantoch� effendomi poi venuta fcrxtta fedelmen-
te s�, ma non fo gi� con qual felicit� di ftile, ella vita::ed avendola :t
Sua Maeft� dedicata, ella, fotto la condotta d'un tanto nome, s'and� di*
latando s� fattam�nte, che pochi efemplari oramai ne rimangono in mia
potere ; febbene non lafciano per quefto d'eflervene molti e molti in altre
parti; ma per� flati da quella in diverfo idioma trafportati. Io per� af-
finch� non reftino i mia Decennali d'avere in le fra gli altri la notizia di
quefto artefice, che a gran ragione per molti fi conta, ho voluto fare
della gi� da me fcritta vita il Tegn�nte ftretto compendio, nel quale porr�
brevemente la ferie de'tempi, colie pi� principali azioni del Bernino e
coll'opere fue, rimettendo il mio lettore, defider�fo di maggior notizia, ad
efla vita, la quale gi� fono dieci anni, che infieme con una Apologia a
difef� di lui, in ci� che appartiene a'iavori fattifotto la Cupola di S. Pietro,
ed infieme col ritratto al vivo del medefimo � e con altre figure va per le
flampe
Fu Pietro Bernini Padre del Cavaliere, di non ordin�rio grido nella
Pittura e Scultura.- per apprendere le quali arti, di Firenze fua Patria
partitoli da giovanetto, e andatofene a Roma, quivi fott� la disciplina
del^Cav; Giufeppe d'Arpino, in fervigio d'Alefl�ndrq Cardinale Farnefet
ed altri molti, nell'una eneli'altra profeflione lodevolmente adoperofll;
le di cui opere, perciocch� altri ne hanno fcritto, troppo pi� not� fono ,
che meftier faccia, che f� ne parli. Invitato pofeia dalla fperanza di mag-
ora parliamo, che riufq� dotato di maraviglilo ingegno e fpirito. Av-
venne intanto , che d�fegnando Paolo V. di far fare un' iftoria grande
di marmo, per collocarla nella facciata della Cappella Paola: e volendoli
m ci� fervile dell'opera di Pietro, ottennelo da quel Vice Re. Giunto a
Roma con fua numerofa famiglia, vi ferm� fua ftanza} onde fecefi a
D 4                                  Gio,
-ocr page 76-
$6 Decenti JL della Pari. LMSet.V. M1(fio.:*/ 1620.
Gio. Lorenzo il'figliuolo grande apertura di appagar fuo genio in quelle
bell'arti, nello Audio delle maravigliofe fculture della vecchia antichit�», e
del gran Michelagnol�, delle grand*opere di Raffaello» e delle ftupende an-
tiehilfime architetture. La prima opera * che ufcifl� dai fuo fcarpello in Ro-
ma, fu.una teda di marmo, fituata nella Chiefa di Santa Potenziana» aven-
do egli allora il decimo anno di fua et� appena compito. Per la qual cofa
maravigliofamente commoffo Paolo V. dal chiaro grido di cotanta virt�,
ebbe vaghezza di vedere il giovanetto: e fattofelo condurre d'avanti,
gli domand�, come per ifcherzo, le avene faputo fargli colia penna una
tefta; e rifpondendogli Gio: Lorenzo, che tefta voleva ? foggiunfe il Pon-
tefice: Se cos� �» le la far tutte: e ordinatogli chefaceffe un S. Paolo, gli
die perfezione in mezz'ora, con franchezza di tratto libero, e con fom-
mo diletto e maraviglia del Papa* Il quale fopraromodo defiderofo, che
la virt� di Gio: Lorenzo, ancor tenera e di frefco nata, fune da mano au-
torevole foftenuta e promoffa a quel grado d'altezza, die le promettevano
i fati; al Cardinale Maffeo Barberino, grande amatore e fautore delle let-
tere e dell' arti pi� nobili ( che quivi allora opportunamente era foprag-
giunto) ne commife la curai ordinandogli ftrettamente, che non pure
con ogni diligenza agli ftudj del Vernino afi�ftefl�, ma deffe loro eziandio
calore e fomento, che gli (beffe come mallevadore dell' infigneriufeita,xhe
da lui ii afpettava. E Sopo averlo con dolci parole confortato a profe-
guir di buon'animo la incominciata imprefa; e regalatolo di dodici meda-
glioni di oro, che furon tanti quanti pot� pigliarne con piene mani, ri-
volto al Cardinale, diffe vaticinando: Speriamo, che quello giovanetto deb-
ba diventare il Michelagnalo del fuo feco-lo. !Non and� molto,che Jacopo
Fois Montoja deliber� di ornare col proprio ritratto, da fcolpirl� nel mar-
ma, il luogo di fua fepoitura nella Chiela di S. Jacopo degli Spagnuoli :
ed al nofiro giovanetto artefice diedene 1' incumbenza. Condurle quelli
un ritratto^cos� al vivo > che non fu mai occhio, fino a quelli noftri tempi
chenpnneftupiffe : e avevalo gi� nei fuo luogo collocato, quando affai Car-
dinali e altri Prelati vi fi portarono apporta per veder s� bell'opera. Tra
Quelli �nove fu, che dine.* Quello � il Montoja petrificato: n� ebbe egli
appena proferite quelle parole, che quivi fopraggiunfe lo fteffo Montojai
11 Cardinale Maffeo Barberino, poi Urbano Vili- che pure anche elio era
con quei Cardinali, fi port� ad incontrarlo, e toccandolo diffe: Quello �
il ritratto di Monfignor Montoja : e voltoli alla ftatua : E quello � Monfign.
Montoja. Dopo quell'opera ebbe a fare la tefta con bullo del Cardinale
Bellarmino,che fopra il venerabil fepolcro di quel gran Prelato nella Chie-
fa del Gies� fu collocata: e fecevi appreffo la figura, che rapprefenta la
Religione. Anche la Santit� di Papa Paolo V. volle di mano di lui il pro-
prio ritratto, dopo il quale ebbe a fcolyire quello del Cardinale Scipione
Borghefe fuo nipote: e gi� avevalo quah finito, quando a cagione d' un
pelo fcopertofi nel marmo, che occupava il pi� beilo della fronte, fi rifol-
v� di farne un altro, che r�ufc� s� bello, che lo fteflo Bernino vedendolo,
infieme col Cardinale Antonio Barberino, dopo quarant'anni, ebbe a dire
quelle parole ; Oh quanto poco profitto ho fatto io nell'arte della fcultura
-ocr page 77-
r JG�O: LORENZO BERNINO* $j
in s� lungo corfo d'anni ; mentre io conofco, che da fanciullo maneggiava
il marmo in quefto modo!
                                      ^
Correva egli intanto il quind�cefimo di fua et�, quando e*fece ve-
dere fcolpita di fua mano la figura di San Lorenzo fopra la graticola,
per Leone Strozzi, che fu polla nella lor Villa : e poi pel gi� nomina-
to Cardinale Borghefe, la {tatua dell* Enea, che porta il vecchio Anchi-
fe, figure, anzich� n�, maggiori del naturale ; e fu quefta la priina opera
grande, ch'egli faceife, nella quale, quantunque alquanto della maniera
di Pietro fuo Padre li riconofca, non lafcia per� di vederli, per le belle av-
vertenze, ch'egli ebbe in condurla, un certo avvicinarli al tenero e vero»
al quale fino in queir et� portavaio V ottimo gufto fuo, ci� che nella te-
Ha del vecchio pi� chiaramente campeggia. Onde maraviglia non �, che
lo ftefto Porporato di fubito gli ordinalfe una {tatua d'un David, di non
minor grandezza della prima. In quell'opera egli fuper� di gran lun-
ga f� dello; e condufTela in ifpazio di fette meli e non pi�, niercech� egli
fin da quella tenera et�, come egli era poi folito dire, divorava il marmo»
e non dava mai colpo a voto; qualit� ordinaria, non de'pratici nell'arte,
ma chi all'arte della s' � fatto fuperiore. La bellifl�ma faccia di quella fi-
gura, ch'egli ritraile dal proprio volto fuo, con una gagliarda increfpa-
tura di ciglia allo'n gi�, una terribile filiazione d'occhi, e col morderli
con la mandibulafuperiore tutto il labbro di fott�, fa vedere maraviglio-
famente efprell� il giudo fdegno del giovane Ifdraelita, nell'atto di vo-
ler con la frombola pigliar la mira alla fronte del Gigante Filifteo. N�
dirimile risoluzione, fpirito e forza fi fcorge in tutte l'altre parti di quel
corpo, al quale, per andar di pari coi vero, altro non mancava» che il
moto. Ed � cofa notabile, che mentre egli la (lava lavorando, a fomi-
glianza di f� medefimo , lo fteflb Cardinale Maffeo Barberino volle pi�
volte trovarli nella fua danza, e di fua propria mano tenergli lo fpecchio.
Ma il Cardinale Borghefe, a cui parea per avventura, ficcome era vera-
mente, d'avere in quefto artefice ritrovato un teforo, non permeile mai
ch'egli fenza alcuna bell'opera, da farli in proprio fuo fervizio, fi rimanef-
fe. Cos� ebbe eglia fare il gruppo della Dafne col giovane A pollo, e quella
in atto d'efi�r trasformata in Alloro, che riufc� lavoro s� maravigliofo, che
fu poi fempre detta la Dafne del Bernino.- ed egli, che ancora diciott'an-
ni non avea compiti, nel camminar eh' e' faceva per la citt� , era da tutti
guardato e additato per un prodigio dell' arte. Ma perch� la figura della
Dafne, quanto pi� tenera e pi� viva, l'occhio cado d*alcuno meno of.
fender potette,allorch� da qualche morale avvertimento ella veuiife accom-
pagnata, l'altre volte nominato Cardinale Maffeo Barberino, oper� che vi
fuife feoipito il feguente diftico,parto nobile di fua eruditiffima mente:'
Qu�squ�s amans f� qui tur fugitiva gaudi a forma,
Fronde manus implet, baccas feu carpii amaras.
Seguita la morte di Paolo V. ed efaltato alla fuprema dignit� Lodovifio,
detto poi Gregorio XV. ebbe a fare fino a tre volte il ritratto di lui, fra in
bronzo e in marmo. Provveddelo quegli di ricche penfioni, e fecelo Ca.
valiere di Crillo . Brevi furono i giorni di quello Pontefice: dopo il quale
fu ai-
-ocr page 78-
SS "BecennJl deliaPSt.IdelS�c. V,dal16i�.ali610.
fu afTunto Barberino, che fu Urbano Vili, il quale fubito avuto in f� il
Cavaliere, gli parl� in quella forma; E'gran fortuna la voftra, o Bernino j
di veder Papa il Cardinale Maffeo Barberino; ma affai maggiore � la no-
ftra , che il Cavaliere Bernino viva nel noftro Pontificato. Fecefi fare in
marmo e metallo pi� ritratti difua propria perfona. Ad iftanza del me-
defimo fece la grand* opera di metallo in San Pietro, intorno ai luogo»
che diciamo la Confezione j Volle che egli per due anni interi attenderle
agli ftudj di Pittura e Architettura, dilegnando di far dipignere a lui
tutta la Loggia della Benedizione. Ebbe il Bernino in ricomperila, del bel
lavoro della Confeflione, in cui avea confumati nove anni, diecimila feudi,
con alcune penfioni; e per due fuoi fratelli, un Canonicato di San Gio-
vanni Laterano,c un Benefiziato di S. Pietro. Fece poi la bella Fonte di
piazza Spagna, col bel concetto della nave,con varj cannoni di batteria,
che gettano acqua per entro la medef�ma-, fupplendo con tale invenzio-
ne al mancamento dell' acqua fteffa, che in quel luogo avea pochiflima
alzata dal fuolo. Accompagn� il bel capriccio del Bernino lo ftefi� Pon-
tefice eo'feguenti bellifi�mi verfi;
Bellica Pomi fioatti nonfundit machina fiamma s,                     >«-t
Scd diikem, belli qua per� ign�s, aquam.
Fece anche in quel tempo la Fonte di piazza Barberina,col Glauco colla-
conca fonante, dalla quale fcaturifce l'acqua, e tre Delfini, che reggo-
no la pila . Ad iftanza pure d' Urbano adorn� le Nicchie de* piloni, che
reggono la Cupola di San Pietro, dove poi furon collocati i quattro Co»
loffi di marmo, dico il Longino, opera d� Gio. Lorenzo, il Sant'Andrea dei
Fiammingo, la Santa Elena del Bolgi, e la Veronica del Mochi. Fece la
{tatua della Santa Sabina per la Chiefa della medef�ma in luogo detto Ad
Vrfum pileatum.
Correva V anno i6*3p. quando egli a* conforti delio fteflb Pontefice
pafs�aftato matrimoniale,e fi accas� con Caterina, figliuola di Paolo Ter-
zio, Segretario della Congregazione della Santiffima Nonziata, uomo di
molta bont�, colla quale vifle poi trentatr� anni, e ne riport� nume-
rofa figliolanza . Diede poi mano al difegno del Palazzo Barberino,
del Campanile di San Pietro, e della facciata del Collegio de Propa-
ganda fide
. Scolp� il baff�rilievo, fituato fopra la porta maggiore, che �
quando Crifto dice al Principe degli Apoftoli: Vafce oves meas. Fece il
difegno e modello della Contefla Matilde: e intagli� il bel ritratto di
marmo di Goftanza Buonarelli, che oggi vediamo nella Galleria del Se-
renifl�mo Granduca. Fece il difegno, e tutta la grande opera del Sepol-
cro d'Urbano, col bellifl�mo ritratto di bronzo dello fteflb » e la bella fi-
gura delia morte, col fuo gran libro, in atto di fcrivere a lettere d'oro il
nome di quel Pontefice ; alla quale opera applaud� 1' elevato ingegno del
Cardinal Rapacciuoli, eo'feguenti verfi:
Ternin s� vivo il grand9 Urbano ha finto»
E s� ne' duri bronzi �
/'alma imprefla*
Che per torgli la f�, la morte (iejj'a
Sta Julfepolcro a dimoftrarlo efiintd.
Eu
-ocr page 79-
i          GIO: LORENZO VERNINO. $9
Fu quell'opera ftupenda incominciata due anni avanti la morte d' Urba-
bano, e fcoperta circa a trenta mefi dopo che egli fu andato al Cielo.*
e ci� fu alla prefenza del fuo SucceiTore Innocenzio. N� io voglio lafciare
di portare in quello luogo un'arguta rifpofta, che diede il Bernino a per-
sonaggio di alta condizione, poco amico di cala Barberina, che la «ava
guardando, preferiti altre perfone. Aveva il Bernino, per una certa biz-
zarria, e non adaltro fine, figurate in qua e in l�fopra ildepofito alcune
Api, alludenti all'arme di quel Papa. Olfervolle il perfonaggio, e ditte:
Signor Cavalier, VS. ha voluto colla f�tuazione di quelle Api in qua e in
l�, inoltrare la difperi�one di caia Barberina (erano allora le perfone
di quella cafa ritirate in Francia) al che rifpofeil Bernino ; VS. per� pu�
ben fapere, che le Api difperfe ad un fuono di campanaccio l� tornano
a congregare; intendendo della campana grande di Campidoglio, chefuona
dopo la morte de'Papi. Divulgatoli femprepi� la fama di quell'artefice,
pi� Potentati d'Europa incominciarono a def�derare l'opere tue. La prima
luEnrichetta Maria Regina d'Inghilterra, che con fuade'zo'. di Giugno,
richiefelo del ritratto del fuo conforte Carlo I. V infelice Re d'Inghilterra :
e a tale effetto gli mand� un bel quadro di mano d'Antonio Vandich,
dove vedeal� elfo Re in. tre vedute ritratto al vivo, Fecelo egli, e mandol-
lo a quel Potentato. Veddelo la Maeft� delia Regina, la quale del�der�
eflere anch'effa ritratta per mano di lui; ma le turbolenze, poco dopo
inforte in quel Regno, non penneller� che ci� l� facetfe . Ebbene per� a
fare uno per un Cavaliere di Londra , che veduto il bel ritratto del Re,
fi port� a Roma appofta per tale effetto: ed ebbene onorario di feimila
feudi. Ebbe poi a fare ancora il ritratt� del Cardinale di Richelieu.
Correva V anno 1644. quando il Cavaliere con lettera del Cardinale
Mazzarrino, fu chiamato dal Re a flarfene in Parigi, con promelfa d� do-
dicimila feudi di provvifione; ma l'amore eh' ei portava all'ancora viven*
te Pontefice Urbano, fecegli recufare l'invito. In quello tempo incomin-
ciarono, colpa dell' invidia, contro il n olir� artefice varie perfecuzion�,
a conto dell' opere d'architettura, fatte da lui nella Bafilica di San Pietro,
che cagionarongli per lungo corfo di meli affanni eftremi, lafciando do-
po di loro fraila minuta gente di gran fufurri, che fon noti, e che da noi
fr^ono ndia fopraccennata vita puntualmente deferita» intorno a che ad
ella vita ci rimettiamo, ed all'apologia, con che a giufta e intera difefa
di lui, l'abbiamo accompagnata . Mentre tali cofe feguivano, non lafei�
egli di far vedere fempre parti pi� belli del fuo ingegno. Tali furono il
difegno della Cappella del Cardinale Federigo Cornaro, nella Chiefa di
Santa Maria della Vittoria de'Carmelitani Scalzi : e'1 mirabil gruppo del-
la Santa Terel�a coli' Angiolo, che quivi s* ammira. Ad iflanza d'Inno.
cenz�o X. fece il difegno della maravigliofa Fonte di piazza Navona, in
t �
~                  - per V Europa,
«colpito da Andrea detto il Lombardo: ed il Rio della Piata, che fu da
trancefeo Baratta intagliato t fopra il uguale e fopra il Nilo diede per� con
fuo
-ocr page 80-
So Decem.II.MaPart.L�/Sec.y.daliSiQ.ali�zQ*
fuo [carp�llo affai colpi �\ Bernina, la queft� cemp} il Duca di Modaha-
Francefco da Effe voile �� mano del Bernino il proprio ritratto, il quale
coMiittQ f perfezione* egli mand� al Duca : ed ebbene in tanti argenti
qi�Qr&irfo <ji Valore di tremila feudi; mentre a Gofimo Scarlatti, familiare
��l Cavaliere» che Pand� a c�nfegnare, furon donati dugento Ungheri.
Circa quello medefirao tempo diede egli compimento alla grande e belliffi-
m� (latua delia Verit� feoperta dal Tempo, che oggi ff ammira in cafa i
�uoi eredi; ed era fua intenzione il fare ancora la figura del Tempo che
la fc�pre, a effetto di che aveva egli provvido un grande e bellifl�mo
m�irmo; ma tale fuoproponimento, a cagione dell'altre fue occupazioni»
ff�jl pot� avere effetto, onde il marmo rimafe tale appunto, quale era
ilato tratto dalla cava. Fu intanto veftito della Sacra Porpora Monfignor
Fabio Chigi, onde ebbe occafione il Bernino, che fuo amiciflimo era»
d* impiegarli per efTo nella reftaurazione della Cappella di fua C3fa, nella
<Juale dopo fua efak�zione al Pontificato, fece il bel gruppo di marmo del-
l'�bacuch coir Angiolo, ed il Danielle fra' Leoni; ed in quel tempo pu-
re diede principio con fuo difegno al gran Palazzo di cinque facciate per
lo Pr�ncipe Lodovifio in piazza Colonna, che poi per mone del Papa ri-
mafe imperfetto; e condurle ad iilanza del Re delle Spagne Filippo IV.
il gran CrOcififlo di bronzo, che ebbe luogo nella Cappella de'Sepolcri
d�'Re. Intanto fu egli dal Pontefice Aleffandro dichiarato fuo proprio
Architetto e della Camera ; cofa che non gli era occorfa per avanti negli
altri Pontificaci; perch� ogni Pontefice, avendo proprio Architetto di cafa
fua, a lui v�levatal carica conferire; coflume,che poi dagli altri Ponteficift
dopo Aleffandro, non fu fegu�tato, per lo rifpetto che ebbero alla fin-
folar virt� del Bernino ; onde egli fineh* e' vifie, fempre ritenne tal carica *
are che in quello Pontificato aveller� in certo modo loro comincia*
mento l'opere egregie del Bernino; ma noi andremole, per fuggir lun-
ghezza, folamente accennando. Una fu il gran portico della piazza di
San Pietro. Neil'ordinare quella fabbrica volle valerli della forma ovata 6
difeoftandofi in ci� dal difegno di Michelagnolo, affine di pi� avvicinarli
al Palazzo Apoflolico, e di men� impedire la veduca della piazza dalla
parte del Palazzo fabbricato da Siilo V. col braccio comunicante colla fca-
la regia, che fu pure opera del fuo grande ingegno. E fu cofa maraviglio*
fa il vedere, che nello fteffo tempo eh' egli tirava innanzi quella gran
fabbrica, s'applicarle altres� a condurre, per ordine del Pontefice, il bel-
lo ornato della Cattedra di San Pietro, co i gran Co loffi di metallo, rap.
preferitami i quattro Dottori della Chiefa * gli due Greci, Gregorio Na-
zianzeno e Atanafio; egli due Latini, Agoi�ino ed Ambrogio. Quelli
con grazia inefplicabile foftengono una bafe, fopra la quale effa Cattedra
leggiadramente fi pofa; ed � da ammirarfi in quello luogo l'infuperabil
pazienza del Bernino, il'quale di quello gran lavoro fece di tutta fua ma-
no i modelli di terra. Ed effendogli i Cololli riufeiti alquanto piccoli,
rion ifc�egn� di quegli metterli a fare di nuovo, della grandezza appun-
to, che ora fi vedono in opera. Per ordine dello l�effo Pontefice fece il
Tempio e la Cupola a Caft�J Gandolfo ; il Tempio alla Riccia, Feudo
dell*
-ocr page 81-
G10: LORENZO BERNINO^ 6t
dell'Eccellentifs. cafa Ghigi: quello di Sant'Andrea a Montecavallo, No-
viziato de' Padre Gefuiti. Reftaur� la Ghiefa di Santa Maria del Popolo ,
e la vicina porta della citt�. Erette la fabbrica per l'aggiunta del Palaz-
Palazzo dell'EminenthTimo CardinalGhigi
e la Galleria e Facciata verfo il mare del Palazzo di Caftel Gandolfo.
Oltre alle ftatue dell'Abacuch e Danielle per la Coppella de'Ghigi, delle
quali fopra abbiamo fatta menzione, fcolp� ad inltanza d'AlelI�ndro un
San Girolamo ed una Santa Maria Maddalena ; fece il modello della fta-
tua di lui, che fu pofta nella Cattedrale di Siena, affittendo ad Antonio
Raggi, detto il Lombardo, fuo difcepolo, che la intagli�: e diede luogo
in pi� della fcaladi San Pietro ( avendolo gi� condotto a fuo fine) al gran
Coloffb di marmo del Coftantino a cavallo.
S' accrebbero le fortune del Bernino, colla comparfa a Roma della
Real Maeft� della Regina di Svezia, la quale gi� per l'innanzieil�ndo pie-
na d'alto concetto del valore di lui, non lafci� poi, Anch' ei vifle, eoa
afFettuof�il�me dimoftranze, d'onorare il fuo merito. Venuto l'anno 1664.
ai modo Romano, volle anche la Maeft� del Re di Francia Luigi XIV.
far conofeere quanta {lima ei facefledel noftro artefice, colla chiamata di
fua perfona a Parigi, per fargli vedere i difegni, flati fatti col� da' pi� va-
lorofi Architetti, per dar fine al magnifico edifizio del Lovre; acciocch�
dopo aver vedute in Roma le piante mandategli a tale effetto apporta, ne
«certe di fua mano il penfiero, per portarli poi a metterlo in opera.
Molte furono le lettere, e di Colbert primo Miniftro, e del Re (tetto alla
Santit� del Papa per ottenerlo, ed al Bernino per averlo, ed al Cardinal
Ghigi, che per brevit� tralafcio ; avendole con pi� minuto racconto nota-
te nella iopraccennata Vita con loro riipofte, inf�eme con quanto occorfe
al Bernino dall' Aprile 166$. che fegu� fua partenza per Francia, fino al
ino ritorno, e co' nobili onorar) riportati da quella Maeft� (delia quale
anche fece unbelhf�mo ritratto) e con quanto eziandio occorfe neli'oc-
caiione di tale bella manifattura, degno al certo d' eterna memoria. Mor-
to il Pontefice AleiTandro, cfucceffo a lui Giulio Rofpigliofi, che fi chia-
mo Clemente IX. che pure era flato grande amico del Cavaliere, volle
ancn etto onorarlo con non minori dimoftrazioni di ftima. In quefto
Fontificato ebbe egli a finire il braccio del Portico verfo il Sant' Ufizio:
balauftia e. Aveva egli condotto di fua mano due de'medefimi Angioli, per
menr/° g° fra *}l* fri foPra di eflb Ponte> ma non P^ve bene a Cle.
mente, che opere s� belle rimaneflero in quel luogo all' ingiurie del tem-
altmvf H'°r r ?e *?,due co?�e; e & or,'ginali deftin� «* efter polli
ne feo?^ nn ^°flZne delCardi^ Nipote. Ci� non ottante il Bernino
Croce Pnnn JC!|0 Ct&eum�*> ^e � quello che (ottiene il titolo della
^roce, non volendo per verun modo, che un-opera d'un Pontefice,
a cui
KUN3TH1STORISCH "iNSTITUUT""
DE_RP».l!<B«JNIVERSITEITH-r--'s"T
-ocr page 82-
I
6i Decemi. IL delta Part. L delSec. V. dal 161 o. al 161 o.
a cui egli fi conofceva tanto obbligato, rimanere fenza una qualche fat
tura della Tua mano. Ci�rifaputo il Papa, ebbene contento, e dhTe : In
fomma, Cavaliere, voi mi volete necefi�tare a far fare un' altra copia,
E qui confideri il m�o lettore» che il noltro artefice conftituito in et� de
crepita, in ifpazio di due anni e non pi�, condutTe le due llatue di mar-
mo intere, affai maggiori del naturale, cofa, che a1 pi� intendenti del-
l' arte, lembra avere dell' imponibile. P�anfe intanto Roma e il Mondo
tutto, la morte di Clemente IX. e fuecefle il Cardinale Emilio Altieri,
con nome di Clemente X. Quelli per la fu� graviflima et� di ottantuno
anno, non pot� caricarli del penfiero d'edificare e di abbellire la citt�:
ci� che al Bernino diede occafione di dare alla mente e al corpo fuo qual-
che ripofo dall' incettanti fatiche durate a comun benefizio, per lo cor-
fo di dieci anni e pi�. Non lafci� per quello la generof�t� del Cardi-
nale Altieri, Nipote del Papa, di valerfi in quanto pot� dell'opera del no-
ftro artefice, facendogli fare il ritratto di Sua Santit�, e la bella (tatua
delia Beata Lodovica Albertini, in atto di morire: la quale s'ammira oggi
nella fontuofa Cappella in San Francefco a Ripa. In quello governo fece
egli ancora il pavimento d� marmo miftio del Porticale di San Pietro : e '1
Ciborio di metallo e lapislazzuli per la Cappella del Sacramento, con gli
due Angeli pure di metallo, in atto di adorazione del Corpo di Crif�o ,
che in efla fi conferva: e vedefi anche la bella Tavola dipinta dal Bernino,
e non da Carlo Pellegrino fuo difcepolo, come fi dice per ognuno : nella
qual Tavola rapprefent� fatti di S. Maurizio. Quella polla a fronte delle
bell'opere di fcultura dello fteflb artefice, lafcia in gran dubbio, f� egli
pi� nella pittura o nell' arte ftatuaria facefie rifplendere il nome fuo.
Aggiunfe anche a quella Cappella, con fuo difegno, il pavimento e la ba-
laullrata . Aveva il Cavaliere Bernino, fino in vita d'Alefl�ndro VII,
fatto il difegno, e modellato tutto di fua mano, del Sepolcro di lui, per
fituarlo in San Pietro ; ed aveane avuta l'approvazione, non folo dall' Emi-
nentiflimo Cardinale Nipote, ma dal medefimo Alefl�ndro; il quale di pi�
glie ne avea prometto l'intero pagamento ; onde mancato Clemente X.
ed all'unto alla Pontificia dignit� Innocenzio XI. egli applicatovifi di gran
propofito, lo condufle a fine. Moltr� in quello fepolcro il Cavalier Ber-
nino la folita vivacit� del fuo ingegno, limandolo in una gran nicchia,
in luogo appunto ove � una porta, per la quale continovamente fi palla ;
fervendofi di efla cos� bene al fuo bifogno, che quello, che ad altri fareb-
be potuto parere grande impedimento, a lui fervi d' ajuto, anzi fu necef-
fario requ�fito per effettuare un fuo bel penfiero. Fi afe egli adunque, che
Ja porta fufle coperta da una gran coltre, che egli intagli� in diafpro di
Sicilia: appretto figur� in dorato metallo Ja morte, che entrando per efla
porta, alzala coltre, colla quale, quafi vergognofa, fi cuopre la tetta, e
porgendo un braccio infuori verfo la figura di Papa Aleflandro ( il quale
egli fece vedere di fopra inginocchiato in figura di marmo pel doppio del
naturale) dimollra con un'orivuolo in mano, gi� efler finite l'ore fue.
Da i lati nella pi� bal�a parte veggonfi due grandi Itatue di marmo, rap-
prefentanti,.]' una la Carit�, 1' altra la Verit�. Quella era interamente
ignuda,
-ocr page 83-
GIO: LORENZO VERNINO* 63
ignuda, bench� venifie alquanto adombrata quella nudit� dallo fcherzare,
che le faceva attorno la coltre, e dal Sole che le copriva un tal poco il
petto; ma perch� femmina nuda, bench� di faffo, ma per� di mano del
Bernino, non bene fi confaceva colla candidezza de* penfieri dell' allora
tuttavia Regnante Pontefice Innocenzio XI. egli fteffo fi lafci� benigna-
mente intendere, che farebbe flato di fuo gufto, che eflb Bernino, nel mo-
do che migliore a JuifmTe paruto, l'avefte alquanto pi� ricoperta. Egli
di fubito le fece una vette di metallo, la aguale t�nfe di bianco a fomi-
glianza del marmo: cofa che a lui fu di inefplicabile peni�ero e fatica,
per eflergli convenuto accomodare una cofa fopra un' altra, fatta con di-
verfa intenzione. Tennela egli per� per molto bene impiegata, mentre
con tale provvedimento, e con quefto bello efemplo fece rifplendere a'fe-
coli che verranno, la Santit� della mente d'un tanto Pontefice. Nella
parte fuperiore fono altre due ftatue, delle quali fi vede la met� ; e fono
la Giuftizia e la Prudenza . Termina finalmente il tutto 1' arme di quel
Papa, fituata fopra la dorata nicchia, con due grandi ale che la reggono.
Correva il Bernino 1' ottantelimo anno di fua vita, quando defidero-
fo, prima di chiuder gli occhi a quella luce, di dare alcun fegno di gratitu-
dine alla Maeft� della Regina, fiata fua fingolariffima Protettrice, fi pofe
con grande ftudio ad intagliare in marmo in mezza figura, maggiore del
naturale, il noftro Salvatore Ges� Crifto; opera, che ficcome fu detta
da lui il fuo Begnamino, cos� fu l'ultima, che deffe al mondo la fua ma-
no.- e deftinoila in dono a quella Maeft�. Vennegl� per� fallito tale di-
fegno, perch� alla Maeft� fua parve cofa s� bella, che non trovandoli al-
lora in congiuntura di potere proporzionatamente contraccambiare il do-
no, elette anzi di recufado, che di mancare un punto alla Reale Magni-
ficenza dell'animo fuo; onde il Cavaliere, che pure volea, eh'e'fuffe d�
Sua Maeft�, glielo lafci� per teftamento. Qual conto poi ella facefle di
quella figura, io non fo come efphcare, f� non coli' atteftato di quanto
ella medefima fi degn� dichiararmi, allorquando la prima volta eh' io mi
portai a'fuoi piedi, dopo aver comandato, che mi fufle fatto vedere quan-
to di bello e di raro contenevano le ftanze della fua preziofifl�ma Galleria,
ella ftefTa per ultimo mi condurle davanti a quel bello e maeftofifl�mo fimu-
lacro, e con la viva voce volle il tutto darmi a conofeere .
Refterebbe per ultimo a dire, quale riufchTe il noftro artefice, non
pure nelle ere arci di Pittura, Scultura e Architettura * ma eziandio nel-
la Ingegneria, quanto mirabile in ogni forta d* invenzione di macchine,
di apparati, di feene, e d'ogn'altra operazione, in ogni cofa appartenen-
te al difegno: quanto valorofo nell'arte Comica, nella quale rapprefent�
tutte le parti a ftupore: e finalmente quanto egli fune arguto nelle fen-
tenze e ne'motti: e quanto belli e fenfaci fufl�ro i varj aforifmi, toccanti
l'efercizio delie bell'arti, cofe tutte, che bafteriano a formare un ben groflb
volume. Ma io per non eccedere i limiti dell' afiunto, ch'io prefi, di fare
un breve compendio di ci� ch'io fcrifli altra volta di lui; a quello rimetten-
do il mio Lettore, altro non fono per dirne. Termin� finalmente il Cav. Ber-
nino, la fua vita a cagione d'una lente febbre, a cui s* aggiunfe accidente
d' apo-
-ocr page 84-
k
64 DecenM tt-Mk Part. J. MS^Kdal 1610. al 1610.
cTaoopleflia nell'et� fua di ottantadue anni, meno nove giorni, 0*28. del
mele di Novembre del i(>8o. e con pompa eguale ai merito di tant'uomo,
e delle ricchezze, che erafi procacciate con fua virt�, che non furono
meno di quattrocentornila feudi, fu portato il fuo cadavero alla Chiefa di
Santa Maria Maggiore, dove nella fepoltura di fua cafa attende 1' ultimo
giorno. Affinch� la brevit�, colla quale abbiamo compendiata la Vita del
Bernino, non pregiudichi alla notizia, che forf� defiderer� il mio lettore di
tutte l'opere della fua mano nelle tre arti/ f� ne fa lafeguentefuccinta nota �
^Ritratti, teffe con bufto.
Del Majordomo di Sifto y. in Santa PraiTede ♦
Di Giovanni Vigena, alla Minerva.
Del Cardinale Delfino, in Venezia.
Dello ftei�� in profilo , in Venezia.
Del Cardinale Serdi, in Parigi.
Del Cardinale Valefio, in Venezia.
Del Cardinale Montalto, in cafa Peretti.
pi Monsignor del Pozzo , in ..... .
Di Monfig. Frane Barberino, zio d'Orbano Vili.
Della Madre d'Urbano Vili,
                               \
Del Padre del medefimo.
Di Donna Lucrezia Barberina.                             \ in cafa Barberina.
Due di Papa Urbano Vili.
Altro del medefimo.                                            \
Altro di metallo.                                                 '
Di Monfignor Montoja, in S.Jacopo degli Spagnuoli.
D� Papa Paolo V.                           \ ,-, ' .n « u r
Del Cardinale Scipione Borghefe. ) alla villaBorghef�.
Altro del medefimo Cardinale, in cafa Borghefe.
Di Urbano VII. in cafa Giori.
Altro di metallo, all'Abate Braccefi.
Di D. Paolo Giordano Duca di Brace, in cafa Orf�na ,
Di Goftanza Piccolomini, in Galleria del Granduca.
Di Innocenzo X. in cafa Panfilia.
Altro del medefimo, per la cafa Bernina,
Di Gregorio XV. \ . r T , ,,;r
Altro di metallo ) »n cafa Lodovifi.
Di Aleflandro Vii. \ . ��,- «■>,,��
Altro del medefimo J "."* Gh,8l;
Altro del medefiinp, per. la cafa Barberina,,
Pel Cardinale di Richelieu, in ^Parigi. ,
Di Carlo I. Re d'Inghilterra, in Londra.
Di Francefco Duca di Modana, in Modana.
Di D. Carlo Barberino, in Campidoglio.
Di Luigi
-ocr page 85-
GIO. LORENZO mmiMQt^ 6$
Di Luigi XIV. Re di Francia > in Parigi. ,<         yu\
Di Clemente X. in Roma,
Di un Cavaliere Inglele, in Londra.
Smue di marmo
Del Cardinale Bellarmino, al Gies�.
Delia Religione, fui Depofito di detto Cardinale» ai Gies�*
Di Paolo V. al Gies�.
Gruppo d'Enea, Anchife, e Afcanio, in Villa Borghefe.
Gruppo del ratto di Proferpina, in Villa Lodovifi.
Savicl ' ... a ,i ^i f         in Villa Borghefe.
Gruppo d> Apollo e Dafne, ;4W " b
Gruppo di Nettunno e Glauco» in Villa Montalto.
San Lorenzo fopra la grat�cola, in Villa Strozzi,
San Sebaftiano, per la Principefla di RoiTano.
Santa Bibiana, nella Chiefa di effa Santa.
Angiolo al fepolcro del Cardinale Delfino, a Venezia*
San Longino, in S, Pietro.
Tetta e modello della ftatua della ConteiTa Matilde, in S, Pietro.
§gs a s&.. )ai fepoicr° d'urban°vm-
II Coftantino a cavallo, nel Portico di S. Pietro.
Il Tritone nella Fonte di Piazza Navona, rincontro al Palazzo PanfiliOt
Scoglio della Fonte di Piazza Navona,
Il Cavallo                                        j in Piazza Navona.
Il Leone,                                        *
La Verit� , in cafa Bernina.
San Girolamo, nella Cappella Ghigi, in Siena.
Gru�t'od- Abacuch e P Angiolo, ) nel!* C°W»> Gh® aI ***> �
Urbano Vili, in Campidoglio.
Fonfeca con la corona in mano , in S. Lorenzo in Lucina .
L'ultimo Cardinale Cornar©, alla Madonna della Vittoria.
L'Angiolo col titolo della Croce, fui Ponte S. Angiolo.
Aircheten^                               '» cafa Rofpigliofi.
?S i S donata, ) «" * J«^ ** 8»^
Angiolo fopra l'Altare Maggiore, \ in g. Agoftino di Roma .
Altro in elio luogo,
                     /                                  _
Baflbriiievo di Crifto e S. Pietro» detto volgarmente il Pafie oves mm9
fopra la porta di S.Pietro.
Coloflo del Luigi XIV- Re di Francia, per Sua Maefta Cnftiamtfirna.
Il Tritone nella Fonte Barberina, in Piazza Barberina.
E                                    La Bea-
-ocr page 86-
Si Decen���*IMli�art. fe�lSeo.V.M161 0.0/ 1 dao.
La Beata Lodovica Albertoni, i�& �r�r�cefco a Ripa. .Yi*i :�■'■'-.
Sepolcro di Aleflandro VII. con la fua (tatua .ed altre, in S. Pietro.
Il Salvatore ultima opera, per la Maeff� della Regina di Svezia.
Tette fino al numero di quindici, in luoghi diverfi ,
�w#� *// metallo.
Bullo d1 argeiit� di S�nt' Euftacliio, nella Chiefa di eflo Santo.               s
Urbano Vili, in VelJetri.
Del medefimo al Tuo Sepolcro, in S. Pietro.
La morte in eflb Sepolcro, in S. Pietro.
Quattro Angioli di metallo al Ciborio, in S. Pietro.
I  quattro Dottori della Chiefa alla Cattedra, v
La fede della Cattedra. ;i
                             )
L'Angiolo della fedia grandel- y
Altro in eflb luogo .                                     / in S. Pietro.
Due Angiolini fopra la fede , �                   v
Angiolo grande nella Gloriai *o                  /
CrocifilTo grande quanto il naturale, per V Altare della Cappella Reale di
Filip^W. W-Madrid; - m,:n< > . :
Santa Francefca Romana, Angiolo e Cafla, nella Chiefa di effa Sanca.
Due Angioli dei Ciborio di metallo all'Altare delSacramento ; inS. Pietro.
Ritratto del Cardinale di Richelieu, in Parigi.
U[f)pr§ di Architettura e mi/le.
La Facciata, Scala e Sala del Palazzo Barberino.
II  Palazzo Lodovico imperf�tto.
La Ch�el�det (Noviziato de' Padri GefuitL
La Chiefa'bella Aticcia,
La Chiefa con Cupola.in Cartel Qandolfo.
La Galleria e Facciata verfo il mare del Palazzo in Caftel Gandolfo.
La Cappella Cormra alla Madonna della Vittoria.
La Cappella del Cardinale de Silva, a S.Ifidoro.
La Cappella dei Fohfeca, a S., Lorenzo in Lucina.
La Cappella dell' Al�aleona, a S. Domenico di MontemagnanapoIL
La Cappella de* Raimondi, a S. Pietro a Monto rio.
Cappella de* Siri, in Savona.                                                  « ■
Sepolcro di AlerT�r�dr� VII. inS Pietro»
Il Ciborio di metallo e lapislazzulo all'Altare del Sagramento, in S. Pietro,
l'quattro Angioli, dove Hanno le Reliquie in S. Pietro dal cornicione in
terra.. .....
Il Baldacchino di S. Pietro » My�x� le quattro colonne.
La �atte�t�� di S. Pietro.
Il Se-
-ocr page 87-
^^i\GW: LORENZO VERNINO* 6%
%Vt Sepolcro della CotiteffirMatilde, ineflo luogo.
Li Scala del Palazzo Vaticano. � I
II portico nella piazza di S. Pietro.
La Memoria del Marenda, *�n S. Lorenzo in DaraaCo,
Altra fimile alle Convertite.
La Memoria di S. M. Raggi, alla Minerva.
Il Sepolcro del Cardinale Pimentelli, alla Minerva.
L' Arco e ornato della Scala Ducale, ih Vaticano.
L'aggiunta al Palazzo Quirinale d'Aleflandro VII.
La Fontana di piazza Navona, ed erezione della Guglia,                      ^
La reftaurazione della Cappella Ghigi, al Popolo.
La reftaurazione d� tutta la Chiefa del Popolo.
La Porta del Popolo dal cornicione in fu.                                            ..:
Le ftanze da eftate con Loggia di ClementeIX. al Quirinale;
Ornato del Ponte S Angiolo, eoa Statue.                                          '■'*"■""
L' Arfenale in Civita Vecchia . .,                                                       -}
La Villa de'Roip�gliofi, nel Piftojefe.
V Altare nella Cappella del Gies� de Rofpigtiofi, in Piftojt^              , >
Il fotto Altare, dove � il fepolcro di S. Francefca Romana.
Altare in San Califfo .
Altare Maggiore , in S.Lorenzo in Damalo.
La Facciata, e reftaurazione di Santa Bibiana.
La Fontana in Piazza Barberina.                         ■&               /,
Gli ornamenti di Putti e Medaglie di marmo ne* pilaftri in S, Pietro col,
l'Arme \d' Innocenz�o X.
L'Armi con Statue ed altri ornamenti di colonne di Gottanello ia S. Pie-
tro dello fteflb Pontefice.
Lanternino e Fello della Cupola alla Madonna di Montefanto»al Popolo.
Pavimento di S. Pietro,fatto da Innocenz�o X.
Pavimento del Port�cale, fatto da Clemente X.                                       \
Non fi pongono le Scene, Quarantore, Fuochi d'allegrezza, Catafalchi*
Mafcherate, e cofefimili*
� )
E z                                   GIO-
-ocr page 88-
68 Decerne IL delta Part.L delSecKdal l�io.ah 620.
GIOVANNI BILIVERT
PITTORE FIORENTINO
*Difcepolo del Commendatore Lodovico Cardi Cigoli,
f?4to 15%$. �# KS44.
E' tempi, che regnava in Firenze la gloriofa memoria del
Granduca Ferdinando L venne in quella citt� un certo Ja-
copo Giaches di nazione Fiammingo, uomo affai civile ; ed
� probabil cofa, eh' e* fole anche intelligente delle buone
arti; giacch� Tappiamo, ch'egli fu da quel magnanimo e
virtuofo Principe accomodato in carica di Provveditore
della fua Rea! Galleria : uficio, che per ordinario fono (late folite quefte
Altezze di conferire a perfone di buoni natali e di buon gufto in ogni
forta di cofe appartenenti alle medefime arti. Ebbe coftui un figliuolo,
che fu il noftro Giovanni; e comech� fpeflb occorre, che i padri o male
avvif�ti del genio de' proprj figliuoli, o poco inclinati a far loro cammi-
nare per quelle vie, le quali hanno elfi medefimi battute, incamminano
loro talvolta per fentieri troppo lontani da quei fini, a i quali egli furo-
no da natura deftinati -} portafegli occafione d' impiegare il fanciullo
nella citt� di Siena nell'efercizio della mercatura, col� l'invi�, e pofelo
in un banco. Aveva il figliuolo portato fin dall' utero della madre una
imperfezione, della quale egli nonaveva mai fatto cafo ; cio�, che per di-
fetto del nervo ottico V occhio fuo finiftro feorgeva affai meno dell'oc-
chio deftro. Occorfe, che andando egli un giorno, che e' fi faceva una
Fiera» afpaffo perla citt�, con al tri giovani di banco fuoi compagni, a ea-
fo s'accorto ad una di quelle tavole, dove (i vendono criftalli, coltelli ed al-
tre d� ve ri� cofe; e dato di nunoquafi per giuoco ad un par d'occhiali, fi-
accoft� uno de' due vetri all'occhio, dove era il difetto: ed in un fubito
venne in cognizione,che quel vetro gli agguagliava appunto la vifta col-
Pocchio deftro; onde parendogli d'aver trovato, come veramente era, la
fua medicina, fin da quel punto congegnatoli da quella parte un firn il
vetro occhiale, quello poi tenne fempre fino all'et� di �"8. anni eh' e'viffe,
feniza mai portare altri occhiali. Qual fuffe poi la cagione,che '1 fanciullo,
Melata la citt� di Siena e la mercatura9 f� ne tornaffe alla patria, e fi
metterle all' arte del difegno, a me non � noto; n� tampoco l'ho potuto
ricavare da Agoftin Meli-Ili Pittor Fiorentino ( del quale parler� pi� ab-
ball�) che non folamente fu fuo difcepolo e ieguace per gran tempo,
ma fuo confidentiffimo : e mi ha dato in gran parte quelle notizie di lui,
che io ora vo&rivendo. La verit� per� fu, che il Sereniflimo Granduca
Ferdinando, che teneva protezione del padre e di fua cafa, lo mefle a
ftare col celebre pittore Lodovico Cardi Cigoli, poi Commendatore Ge-
rofolimitano ; edappreffo di me � af�ai probabile, che ci� fuffe, alla pi�
4unga
-ocr page 89-
t^GlOKiNNl ZILtVERT.          %
lunga, circa air anno 1590. cio� nella fua et� di quattordici anni,» perch�
io medefimo, fra altre pitture di mano di fegnalati artet�ci, confervo un
ritratto di lui, fatto quando egli era in et� di quattordici anni, come
anche moftra l'effigie, che ed' un fanciullo, di faccia n� corta ne lunga,
piena di teneriffims e ben colorite carni, capelli baffi � biondicci, fatte*
per mano dello ftefl� Lodovico Cigoli fuo maeftro. Fece il giovanetto in
quella fcuola gran profitto: e fu anche molto amato da Lodovico, il qua-
le non and� molto, che cominci� a valerli di lui per abbozzare lefue p�t»
ture. Conduflelo feco a Roma, e tennelo fempre apprefl� di f�, quando»
nel tempo di Clemente Vili, egli ebbe a dipignere per la Vaticana But�-
lica I3 gran Tavola del Principe degli Apoftoli, in atto di fanare lo ftor-
piato,diacente prefl� alla porta del Tempio, opera che reft� finita poi
Regnante Paolo V. Riufc� al giovane il pigliar cos� bene la maniera del
maeftro, che ftando egli ancora nella ftefla citt� di Roma, gli fu data
a fare pe* Monaci di San Benedetto una Tavola , dove rapprefent�
San Califto, quando con fall� al collo fu gettato in un pozzo della fu»
propria cafa: nella quaP opera, che fu pofta nella Chiefa di San Califto»
vicino a Santa Maria in Traftevere, fi port� per modo, che non � chili
riconofea per d'altra mano, che dello ftefl� Cigoli.
Venuto poi a morte V anno 1613. il maeftro, il quale aveva dato in
Firenze principio a una bella Tavola , quella ftefla che fi vede oggi in
full'Altare de'Serriftori in Santacroce, fu al Bilivert, ftimato il miglio-
re de' "fiioi difcepoli, efla Tavola data a finire. Era folito egli medefimo
raccontare, che il Cigoli v* aveva fatto di fua mano quella belliffima tefta
di vecchio fenza barba, quella del giovanetto che coglie i rami d'ulivo»
e quella ancora di Crifto Signor noftro, che cavalca T afinello per entrar;
trionfante in Gerufalemme, con parte delle velli di quefta ftefla figura:
e tutto il rimanente, che pure � belliflimo, aveva egli ratto di fua mano.
Similmente gli fu dato a finire un quadro d'altezza di fei braccia per
Giuliano Serragli Nobile Fiorentino, nel quale volle il Cigoli figurare
il miracolo della grandine, operato da Dio alle preghiere di San Diacinto
Pollacco dell'Ordine de'Predicatori, nel Villaggio di Cofeler nelle Cam-
pagne di Cracovia: il quale quadro era flato pure anch' eflb lafciato
imperfetto . Vedefi la figura del Santo ftare in piedi colla faccia, in atto
divoto rivolta al cielo , quafi implorando il dtfiderato foccorfo, mentre
una nobil Matrona genuflefla accompagna le fue preghiere ; dietro al San-
to apparifee una tefta vivifl�ma dei Frate fuo compagno; e apprefl� gli
fiede in terra una belliffima giovane, Ja quale con volto ridente moftra
parlare con un'antica femmina che le � vicina; e intanto la donzella fa
gefto di ftringere un bel fanciullo, che G rifugia nel fuo feno per timore
d'un cagnolino, che fcherzando f� gli allancia alla vita : ed � cofa in tutto
bella il vedere nel fanciullo unito inf�eme il gufto e'I timore, perch� con
un piacevol rifo egli moftra che gii diletti lo fcherzar di quell'animale,
e col rifuggirli e ftringerfi al feno della giovane , fa apparir chiara la ma
paura. Vedefi una tefta d' un paggio con berretta in capo, che non pu�
efler n� pi� bello ne pi� vivo : in lontananza, in una vaga campagna ,
E 3                                  fono
-ocr page 90-
7� DecemJUdellaPari.ZdelSec.V. dal 1610. alitilo,
fono alcuni uomini, in �tto^ d'ammirazi�ne?, tocchi d'ottimo gwfto .*
La tefta e forf� tutta la figura del Santo e del compagno, quella del pag-
gio j e le figure lontane i�no, a mio cr�dere, di mano del Cigoli-;il x�*
Sante �&� Bilivert, Trovafi oggi quefta belliflima opera in potere del Con-
te Lorenzo Magalotti .'Fiorentino, Cavaliere di quel valore , bont�, e
erudizione, che � nota, il quale ne fa quella ftima, che merita una tale
opera ; Da quel che fi �detto fin qui, ii raccoglie quanta debba eiletela
pazienza ed umile fuggezione a i loro maeftri, di coloro che voglion fare
in alcun arte gran riuscita; giacch� quefta artefice , che per quelle fole
opere', grafi'poteva-chiamare Valentuomo, dop� tanto tempo, e profitto,
non aveva abbandonato il Cigoli, f� non per morte. II grido che egli
ebbe di quelle pitture, fu per avventura cagione che glie ne furono date
da fare molte altre, per collocarli ne'pi� degni luoghi della citt� : e parti-
colarmente la Tavola della Santa Elena, che pure oggi fi vede nella no-
minata Chiefa di Santa Croce nella Cappella de'Calderini, Efiendo poi
reftato finito, con difegno di Matteo Nigetti Architetto Fiorentino, pei?
la Serenitlraa Granduch�fl� Madama Criftina di Loreno , 1' Aitar Mag-
giore delia Gliela di SanNiccola d�Pifa, tocc� al^ Bilivert a farvi laTa-;
vola. Altre molte pitture di quelle, che pur ora liamo per notare, pot�-;
rono forf� eiTere fiate fatte da lui in quelli medel�mi tempi; ma per non
averne io avuta notizia precifa, leandro nominandofenza tale circoftani-
za Dopo la morte do� Sereniil�mo Ferdinando I. rimafe il Bilivert fatto*
la protezione del Sereniil�mo Cofirno II. fuo Succefi�re Qaefi� rnqftr�
di fare di 1 ui grande ftima, e molto lo benefici�. Aveva fino avanti al icTio.
il nominato Matteo Nigetti avuta la carica d' Architetto della Rea! Gal-
leria: e non potendo fupplire da per (� f�elfo al molto, che gli conveniva
operare inferviziodella medefima, per lo gran numero d� maeftranze che
del continovo,f�ccome anche al prefente, vili tenevano impiegate, non
f�famence in fervizio di efla Galleria, ma della Real Cappella di S. Loren-
zo e Palazzo Sereniamo; avendo riconofciuto il Bilivert per giovane d�
grande fpirito nelle cole dell'arte, di leggiadra invenzione e d* ottimo di-
fegno, io propofe ad elio Sereniffimo Granduca Cofirno, per fuo ajutor
particolarmente per trovar le macchie delle pietre dure, e far difegni di
figure e paefi per i commeffi: in che Giovanni era aliai miglior maeftrc»
di lui -. il che piaciuto al Granduca, fecegli dare itanza,per operare nella
fielTa Galleria, con provvil�one d� qu�ndici feudi il mefe. I primi difegni
che il Bilivert vi fece, trovo che furono al primo di Febbrajo 1610, nel
qual tempo non aveva egli ancora lafciato il Cigoli fuomaefiro. Solten-
ne egli quella carica finch� dur� la vita di quel piifi�mo Principe. Segui-
to poi il cafo di fua morte, gli fu per opera d* un tal Broccardi, che
in quei tempi ferviva anch'elfo la Real Galleria, levata la provvifione;
ed al Nigetti fu ref�ituito i! penf�ero e la fatica delle macchie e de' difegni,
ficcorae io trovo in un ricordo, che di fua manolafci� fcritto il medefimo
Nigetti in un fuo libretto, che oggi � appreflo gli eredi di Gio; Ba�tta
Balcftri, Architetto e fuo nipote*. Mentre che Giovanni operava in tal ca-
rica, non lafci� per quefto di far molto in pittura. Poi circa all'anno i6%$>
per
-ocr page 91-
.:■..;......GIOVANNI %1LIVE'RT, : 7t
per i Sereniffimi Cardinal Carlo e D. Lorenzo dipinfe alcune grandi te-
le, dove rapprefent� la ftoria di GiufefFe e d� Suianna; edi quefte ufci*
rono poi fuori affai copie, alcune delie quali furon ritocchedi fua propria
mano: umilmente la favola di Ruggieri, una Siringa e altre limili. Una
Venere e Adone, in ateo di dormire, mentre Amore cheT ha incatena-
ta , accenna che l� faccia l�lenzio, e un Satiro par che tenti fvegliarla.
Quell'opera piacque tanto al Principe D Lorenzo, che oltre all'avergli
donato cento zecchini, fecegli fare un abito intero di feta tan�, color
folitodel fuo venire in voto, per una ricevuta grazia della liberazione da
grande infermit�. Quefto quadro fu poi dallo nello principe Don; Lo-
renzo donato ai Marchete Ridolt� , e oggi fi conferva apprel�� i lupi
eredi. A Miche lag nolo Buonarruoti il giovane, dipinfe un bel quadro,
che dal medehmofu affilio al muro, fra altri di famoli artefici di quei tem-
pi, in una delle ftanze di fua caia in v�a Ghibellina, da f� fabbricata, in
quelle proprie che furono abitazione del gran Mchelagnolo fuo antena-
to, cio� nelle ftanze, che egli particolarmente dedic� alla memoria delle
glorie di lui. Rapprefent� il Bui-vere in.quefto quadro, quando richiedo
Michelagnolo da Solimano Gran Signore de' Turchi, per mezzo d* alcu*
ni Frati Francescani, di portarli a fare un Ponte da Collanti napoli a i^era,
con promerla di grande onorario; fi configiia con Piero Soderini, allora
Gonfaloniere della Repubblica: e l� rifojve alla negativa, per non impie-
gar fuo talento m fervizio di Principe non Criftiano; e piuttofto elegge
di reftarf� fenza gli onori e le ricompenfe offertegli da quel Monarca.
Predo alla pittura � la feguente inscrizione: 'Praftantis ingenti fama, adea
celebrisi vel in Barbaros pervagatur, ut ad pontem Bojphuro imponendmn
, quo
Cbalcedonem Byzant�o
, imo Afiam Europa conjungeret, a Solimano lurc&rum lm~
peratore evocetur-
In tale opera veggonfi dipinti al naturale, nella perfo-
na d'un Cavaliere di Malta, di cui fi vede la tefta fola, Fra Francefco di
Lionardo Buonarruoti, pronipote di Michelagnolo; in quella ci' un giova-
netto, tella che � fra quella di Michelagnolo e d' un Turco, � ritratto
Lionardo di Piero Barducci. Vedefi in qualche diftanza una mezza figu-
ra d'uomo con turbante in capo, del quale non apparifee l'intera tefta:
ed in quella fu efprefla l'effigie di Niccol� Arrighetti, tutte nobili famiglie
Fiorentine. Pel Serenii��mo Principe e poi Cardinale Leopoldo, fece
un quadro di mezza figura d'una femmina, che accarezza un agnello, fatta
per la Manfuetudine, che da quella Altezza fu mandata alla Maeft� dell' Im-
peratore; e per lo ftef�o Principe dipinfe un Ecce Homo, mezza figura»
Pel Sereni/Timo Arciduca d'Auftria color� in un bel paefe, npftro Si-
gnore p�ccolo fanciullo giacente fbpra la Croce: e al nominato Sereniffi-
mo Cardinale Carlo fopra tavola una belliffima Vergine con Gies�Bam-
bino, S. GiufeppeeS Giovanni in campo di paefe, che poi fu mefl'a nella
Real Galleria del Sereniffimo Granduca . Fecegli ancora pi� quadri d� San-
te mezze figure pel fuo Palazzo, detto il Canno da S. Marco, delle qua-
li ufeirono poi fuori infinite copie, alcune ritocche da lui, che quan-
tunque elle fieno tenute per originali, fa chi fi trov� prefente nel tempo
che q��q furon date fuori, e tutto vedde., eh' elle non fon tali. Al Serenifs;
E 4                                      Duca
-ocr page 92-
fi Decenti. IL della P�rt.L del'Sft.V.dali6io.alf\6to*
Duca di Guifa fece affai quadri di pi� grandezze, ch'egli mand� in Fran-
cia; e fra quelli aita gran Tavola delle Marie al Sepolcro, e l'Angelo e
una Vergine intera col Bambino Gies�. Al Marchete Gabbriello Riccar-
di dipinte circa all' anno 1630. un quadro nel quale fi vede ei�� armato
d'afta e brocchiere, due femmine nude co'piedi nell' acqua, e altre cofe
alludenti al fuo bel pender� . Quell'opera, che da* profefl�ri fu (limata
lina d�lie pi� belle eh'ei facef�e mai, venne poi in cafa il Marchefe Fi-
lippo Niccolini j e Oggi � tuttavia apprefl� gli eredi, inl�eme con un fimil
quadr�, che pure fu fatto al Riccardi daJ Gavalier Domenico Paffignani,
t��l qtfale figur� l� citt� di Firenze c�l fiume <PArno,e diverfe femmine »
iti atto di bagnarli. Per Aleii�ndro Pucci Gentiluomo Fiorentinoi dipin-
fe un gran quadro da fala colla ftoria di Lot. Quello dopo la morte di
AlefTandro venne in potere deli'Eccellentifl�mo Duca Saiviati, inl�eme con
wn tondo in tela, eh' egli avea dipinto per Raffaello Staccoli, Auditore del
Granduca, in cui era la Vergine con Gies�, S. Giovanni, Santa Elifa-
l>ettae S.Giufeppe, opere tutte molto (limate. Circa all'anno 1636, man-
d� a Pifa nella Chiefa de' Cappuccini una bella Tavola di un S. Francefilo
che riceve le (limate, che fu (limato quanto che f� fulfe ftato di propria
mano dei Cigoli, avendo egli in eflb tenuta tutta la fua maniera . Circa
a quefti medefirai tempi per Bernardo Migliorati Guardaroba di S. A. S.
Color� fopra tavola una Vergine con Gies� e San Giovanni, a imitazione
delia maniera Lombarda, che fi dice fufTe molirata dal Granduca Ferdi-
nando II. a Pietro da Cortona, f�nza dirgli chi 1' avelie fatta.- e che per
aver egli non io lo imitato quella maniera, ma adornato il quadro d'un' or-
namento antico, lo fteiTo Pietro ne rimanefle ingannato; e che allora quel
Sereniamo gli d�celTe chi veramente aveva facto il quadro. Quella pit-
tura, che rapprefentava un S.Giufeppe, Santa Elifabetta e S, Giovanni,
fu poi comprata dal Marchefe Ruberto Capponi, al quale lo tlelfo Bili-
v$tt aveva fatto un quadro, ove egli aveva rapprefentato gli fteu� Santi
in figure quanto il naturale fopra tavola. A Pratormand� un quadro da
Altare d? una Nunziata: e a Pifioja una tavola del portar della Croce.
A Mons� Niccol� della Rofa, dipinte tre quadri di braccia tre e mezzo ;
iti ano fece vedere S. Maria Maddalena nel deferto, in atto di flagellarne
in altro la medei�ma Santa in cafa dei Farifeo col Signore; e in un altro
iaSantifs. Vergine, SanGiufeppe, Gies�, e San Giovanni, tutti condoc
ti con ottimo gm�o, i quali pervennero poi alle mani di Piero Strozzi.
A Giovanni Cerretani, poi Senator Fiorentino, fece una ftoria di Tub-
bia, che � polla frale fue opere pi� belle. Per Annibale Dovara, un qua-
dro di mezza figura d' una Venere che bacia Amore, deila quale vanno
attorno pi� copie, e alcune fon ritocche dal maellro, Per lo Cavaliere
Dragomanni, fece due quadri di pi� di tre braccia: che in uno vi � San
Baftsano medicato dalla Matrona,- nell' altro Tetide, che porge P armi
ad Achille, e due mezze figure d'una Ninfa e un Satiro. Del quadro di
San Baftiano e de* loprannotati quadri di Madonne ufeiron fuori molte co-
pie, che per eflere, come fi � detto ,di altri, (tate ritocche da lui, paca-
rono per originali j ma tali per� non appariscono a chi ha occhio inten-
4eate;
-ocr page 93-
GIOVANNI BILIVERT.          73
dente : e tali non fono, per quanto actefta chi gli vidde finire, e vi ave-
va avuta (opra la maggior parte dell'opera. Al Marchefe Coppola', Mae*
itro di Camera del Sereniffimo Ferdinando li. dipini� la ftoria di Mois�
pofto nella cesella, quadro di braccia quattro in circa, Per Orazio San*
miniati, fece, per mandare a Venezia, una ftoria di Penelope che disf�
il broccato d'oro, opera che in quella citt� ebbe molto piamo. Vedonfi
nella citt� di Firenze in pi� chiefe e cafe di particolari, altre belle tari
vole e quadri di mano del Bilivert, di parte delle quali fi dar� qualche
notizia. Nella Chiefa della SantiffimaNunziata, nella Cappella degli Ac-
colti intorno al Coro, una Tavola dello Spofalizio di Santa Caterina,
in Santa Maria Maggiore nella Cappella degli Orlandino, una Tavola con
pi� Santi; e nel mezzo � un voto, dov'� l'Immagine di rilievo di Maria
fempre Vergine, che fi fcuopre in certi tempi particolari fra l'anno.
In S. Marco, Chiefa de' Frati Predicatori, nella Cappella del Sacramen-
to, una Tavola della Predicazione di S. Paolo a'Corinti, e del miracolo
del fanciullo rifufeitato, fatta l'anno 1643. Nella Chkfetta incontro alle
cafe de' Bini, che gi� fervi per primo luogo de' Padri dell' Oratorio, una
Tavola dell' Angiolo Cuftode; e fopra l'Immagine di S. Baftiano, che fi
vede rimpett� ad ella Tavola, dipinfeun Angiolo con ghirlande, che pa-
re che voglia coronare il Santo Martire, E in S. Michelino degli Antino-
ri � di fua mano la gran tela della ftoria d' Eraclio portante la Croce, e
Copra una lunetta di putti. Nella vicina Cappella, dove Matteo RofT�lli
dipini� la Santa Elena, e '1 ritrovar della Croce, color� il Bilivert una fto-
ria pure di S. Elena e della Croce , che furono dell' ultime opere fue^
In cafa Mafetti � di l�a mano un San Baftiano medicato dalla Matrona,
figura quanto il naturale; e pi� quadri di mezze figure. In cafa Martini,
una S. Agata guarita da S. Pietro, pi� che inezia figura quanto il natura-
le: e un altro quadro di S. Baftiano medicato dalia Matrona. E qui av-
verta l� lettore, che tutte quelle Immagini di S. Baftiano, fatte a divert�,
fono anche di diverfa invenzione. In cafa Bini forao altri quadri di ma-
no di quefto artefice, e altri molti altrove. L'ultima pittura che fece il
Bilivert, fu un quadretto di braccia uno e un terzo per lo Serenilfimo
Cardinale Gio: Carlo di Tofcana, dove, rapprefent� una femmina, figu-
rata per l'Adulazione^ appreifo alla quale fegue, come una procedi©-
ne d� perfone d'ogni fiato e dignit�, inatti e fembianze adattate al con-
cetto. Vide il Bilivert ferlantotto anni; finalmenteafl�lito da febbre pu-
trida, pag� il debito comune del mefe di Luglio 1644. Fu il fuo cada-
vere onorato a proporzione dell' univerfale concetto che s' era avuto
d� fue virt� -, perch� fu accompagnato da tutti i Pittori e Accademi-
ci del Difegno , fino alla Chiefa di San Felice in Piazza, dove gli
fu data fepoltura . Fu il Bilivert uomo d' ottimi coftumi , nernico
dei giuoco, e affai devoto, e ira gli altri Santi ebbe particolar divo-
zione a S. Filippo Neri. I fuoidifeorfi eran per ordinario di cofe dell'ar-
te e degli artefici pi� rinomati . Al Coreggi© e Tiziano diede la mag-
gior parte del fuo affetto, tenendo per� in altiflima ftima Michelagnolo,
Aadrea del Sarto e *J Pontormo. licitoli (lato fuo maeftro , era folito
chiamare
-ocr page 94-
74 Decetw. l�. della Patt. �. MSec KMi6io.ah 620.
chiamare il Coraggio de'fuoi tempi. Non fi v�dde mai contento appieno
delle proprie pitture, folito a dire con grande anfiet� ; Io vorrei pure una
volta fare un opera di mio guftoV Neil'elezione tenne tempre i precetti dei
Cigoli ; e in quello, che all' attitudini appartiene, (lim� oltremodo Santi
di Tito, e fece fempre per le fue opere ftudj grandifl�nvi : e ioleva dire,
che ancora il Cigoli Tuo maeftro faceva lo (leff� per le fue Nelle Ta-
vole da Chiefa coflum� fcrivere il fuo nome colia cifra G B.te e coi rail-
lefimo.* e negli altri quadri fcriveva dietro alla tela ; {ebbene veggonfi
delle copie» o poco o molto ritocche da lui,colla medef�ma cifra. Dipin-
fe fempre con un folo occhiale,e fenza bacchetta. Si dilett� per fuo di-
vertimento di fonare il liuto,* ma poco pot� divertirfi, a cagion delle mol-
te occupazioni, e della numerofa famiglia che ebbe, e molto meno per
la pocafanit�, attefoch� e'fufTe folito di patire molto di renella e carno-
ilt�; e anche tribol�molt'anni, a cagione d'una fittola in parti carnofe,
dove gli era convenuto il fopportare un taglio di dodici Ioidi del noftro
braccio; il quale non gli diede la morte (come egli raccontava ) per un
voto fatto al Serafico Padre S Francefco ; in fatisfazione del quale fece-
gli la belliffima Tavola, che (�pra abbiam nominata, per i Padri Cappuc-
cini di Pila, e and� poi fempre veftito di bigio. Ebbe il Bilivert molti
difcepoii, alcuni de'quali riufcirono pittori affai lodati. Uno fu Barto-
lommeo SaJveflrini, che in fua fanciullezza flette con Matteo RolTellh
portato/� poi alla fcuola di Giovanni, fecevi tal profitto, eprefene la ma-
niera s� appunto, che il Bilivert era folito dire, che quello era flato il
migliore di tutti i fuoi allievi. Fece coflui, per le Monache di Sant'Or-
fola in Firenze, una bella Tavola del Martirio di quella Santa colle Com-
pagne: ed un'altra, che fu polla all' Aitar maggiore della Chiefa di Santa
Teref�a : e molt' altre pitture e tavole pel pubblico e per le cafe deJ
particolari; ma in fu'l pi� bello dell'operar fuo, per la pefte del 1630.
tocco da quella contagione, fin� i giorni fuoi, Baccio del Bianco pitto-
re, e celebre ingegnere* Francefco Montelatici, detto Cecco Bravo;
e Gio.-Badila Vanni, de'quali il parler� particolarmente al luogo fuo;
Francefco Bianchi Buonavita , cittadino Fiorentino.- Quelli da piccolo
fanciullo efl�ndo flato dal padre pollo alia fcuola della Grammatica, di-
vertendo da tale Audio, fi poneva a far figurine fopra carta, fopra i me-
desimi libri di fcuola, o fopra muraglie, e inoltrando una grande incli-
nazione all'arte, il padre fu config�iato dagli amici a metterlo al dife-
gno. Il Cigoli fu quegli che diede al giovanetto Francefco i primi iri-
fegnamenti, pregatone dal padre che ebbe nome Giovanni fuo partico-
lare amico, attefoch� da molti anni trovavalial fervizio della Serenifs Cafa
de'Medici in qualit� d'Ingegnere e Direttore de'lavori di pietre dure,ar-
tificio novamente introdotto fotto la dilu� affiflenza in Firenze, invitatovi
per tale effetto dal Granduca Francefco, e chiamatovi fin dall' anno 1580.
da Milano tua patria, dove fi profefTava con ifpecialita quefla bell'arte, e
vi fi profeta ancora mediante la vicinanza della Elvezia , ne' di cui monti
fi trovano beJliflime pietre, febben, per vero dire, ella molto fiati raffinata
in Firenze, e particolarmente nelle commettiture. Fu dunque facile che
il Gran-
-ocr page 95-
GIOVANNI BILIVERT.           75
SI Granduca Cofimo IL avefl� cognizione del fanciullo, e vedette i fuoi di*
fegni, che gli parvero fatti di s� buon gufto, che non folo quella Altez-
za, per inanimirlo, gli fece un bel donativo di denari, ma gli ordin�
eh' e' feguitafle a dileguare, e ogni mefe gli moftrafTe il fatto. Per tali
benigne dimoftrazioni, Francefco prefe cos� grand* animo, che rinfor-
z� pi� che mai lo Audio; Dilegu� quanto di buono feppe trovare in Fi-
renze , e con gran diligenza condufle d' acquerello tutte 1* opere fatte
da Andrea del Sarto nel Chioftro della Santifl�ma Nunziata e dello Scalzo,
e vedutele il Granduca, Cubito diede ordine al padre, che lo accomo-
dale appreflo il Bilivert in Galleria, acciocch� quivi, fotto la fcorta di
tal maeftro, e col difegnare quanto vi ha di maravtgliofo, antico e moder-
no , e particolarmente l'antiche ftatue, arrivale alla perfezione dell' arce.
Fecelo il padre , e il Bilivert l'inftru� con grande applicazione. Correva
l'anno 16*15. quando avendo lo fteflb Sereniffimo veduti nuovi fludj del
giovane, deliber� di mandarlo a Roma .dandogli danari per lo viaggio,
e dodici feudi il mefe per fuo mantenimento. Del* 16*16'. venne a morte
Giovanni, e lafei�, oltre al fuddetto Francefco, un'altro figliuolo mag-
giornato, per nome Baftiano, in cui la bont� di quel gran Principe, volle
che contlnuaiTe la carica di Cuftode della Galleria efercitata dal padre, che
ne fu il primo Cuftode. Dell'anno 1617. Francefco fu di ritorno a Firen-
ze, paflando per le. principali citt� dello flato Ecclefiaftico, ftudiandov'i le
opere pi� belle de' buoni m�eftri, e i difegni, ch'e' port� di Roma, diedero
occafione al Granduca di fargli altre dimoftrazioni della fua folita genero-
fit�. Intanto era venuto a Giovanni Bilivert di Francia una commiffione
di far copiare fei pezzi di quadri di Raffaello e d'Andrea del Sarto, della
ftanza di efla Galleria, detta la Tribuna, onde ottenutane la licenza , fe-
cegli copiare a Francefco, che fi port� con ammirazione del maeftro,
che per� il medefimo gli diede a fare altr'opere per i Sereniffimi Princi-
pi, Dopo la.morte del Granduca Cofimo,ebbe a farne altre per la Se-
reniffima Arciduchefla gi� fua Conforte, e fra l'altre volle quella Sere-
niffima fargli dipignere (opra diverfe pietre, come alberefi, diafpri, aga-
te, lapislazzul� e limili, varie ftorie del vecchio e nuovo Teftamento,J
fecondo la qualit� e macchie delle medefime pietre, che fu ftimata cofa
nuova ed ingegnofa; eh'e'n'ebbe poi a far mojtifl�uje per la citta, e per
mandar fuori, e fparfefi tale invenzione per tutta Europa. Defider� la
Sereniffima , che al Bianchi folle data ogni comodit�, acci� egli fenza in-
t�rrompimento e noja di ftrepito potette ftarfi a'fuoi fludj; e perci� ordi-
n� al Marchete Giugni Guardaroba Maggiore, che gli defle un apparta-
mento per abitare , e una ftanza nel corridore della medefima Galleria,
ficcpme fegu�. Venuto poi a Firenze l'anno 1631. il Sereniffimo Duca di
Guifa con fua Conforte, ed eflendo alloggiato in Palazzo vecchio, anda-
va fovente per fuo virtuofo divertimento ali* ftanza di Francefco per ve-
derlo operare , e guftando foprammodo della fua gran diligenza volle, che
gli faceiTe molte ftorie fopra pietre per mandare in Francia , ed egli
inoltre , di volont� de' Sereniffimi, fattagli una fcelta de' pi� preziofi qua-
dri delia Tribuna,tutti glie li copi�. Ed � cofa notabile, che per lo buon
concetto,
-ocr page 96-
76 Decenti. Il della Part* l delSec.V.dali6io.ali6io.
concetto, che aveva della fedelt� di Francefco, la gloriofa memoria del
Granduca Ferdinando, allora Regnante, permeile, che imedefimi quadri
originali gli fuflero portati nella fua danza, privilegio, fino allora, non
conceduto ad altri. Piaciute le copie a gran fegno, fecegli il Duca fare
altri quadri di fua invenzione, quali pure, inf�eme colle copie, mand� in
Francia. Molt' altre furon l'opere del Bianchi, fatte per diverfe Chiefe
fuori della citt�, e in Firenze tono di fua mano quattro pezzi di quadri
nella Chiefa di S. Ghifeppe, che rapprefentano divedi fatti miracolofi di
San Francefco di Paola; e a Montecarlo � pure una tavola di fua mano
di noftro Signore Crocifififo, opera affai lodata. In Firenze ancora nella
Chiefa di Santo Stefano, vicino alla porta, � una Tavola d' un San Barto*
lommeo A poftolo, quando fa il miracolo di cacciare il Demonio dall'Idolo»
e per le cale de'cittadini fono altre fue pitture. Condottoli egli finalmen-
te air et� di anni cinquantacinque, fi trov� s� fattamente travagliato da
una fciatica, che gli aveva forte impedito il deliro lato, che non poten-
do pi� dar fiffo al lavoro, fu neceffitato quali abbandonare la pittura, e
applicare agli ufizj per la citt�, e governi di fuori. In ultimo trovandoli
ih carica di Vicario a Certaldo, dopo aver gi� condotta la met� dell'ufi-
zio nel.16*58. fu fopraggiunto dalla morte, e nella Chiefa di S.Jacopo,
Propofitura di quella Terra, pref�b all'Aitare di San Paolo fu fepoito.
Fu quello artefice pratichiflimo nel conofcer le maniere de' Pittori anti-
chi, onde il Serenifs. Granduca, in quello, quanto in altra cofa , fi valfe
di lui, n� mai gli capitarono a Palazzo limili forte di pitture eh* e' non
fufle ricercato il Tuo parere, prima di farvi applicazione alcuna. Dodici
anni prima era morto Baftiano fratello di Francefco, come l� � detto, laon-
de l'importante carica di Cuftode della Galleria dal Granduca Ferdinan-
do II. fu conferita a Giovanni fuo figliuolo in et� di 24. anni e per i meriti
del Zio, e per il buon concetto che f� ne avea, n� egli degener� punto dalle
ottime qualit�,efagge maniere de'fuoi Antenati, �fercitandola per 56. an-
ni con efattezza e foddisfazione univerfale, finch� divenuto ottuagenario
pafs� all'altra vita l'anno 1 701. Quefto fecondo Giovanni ha lafciati due
figliuoli Baftiano, eGiovanfrancefco Maria, il primo de'quali, per beni-
gna intenzione del Sereniamo Granduca Cofimo III. efiendoi� introdotto
nella cognizione delle lettere greche e latine, e nella ftoria, e fuf��guen-
temente avendo aflaporato Io ftudio delle Antichit�, per beneficenza del
fuddetto Principe fu mandato a Roma, e altre parti d'Italia, e in Francia
ancora per vedervi le raccolte pi�famofe, e conoscervi i Letterati pi� ce-
lebri, affine di renderlo capace a cuftodire e intendere i numerofi, e pre-
giagli avanzi della dotta e venerabile Antichit�, che la Rea} Cafa pofl�ede»
e al fuo ritorno lo coftitu� Soprintendente di elfi, e come oggi fi dice, fuo
Antiquario, vivendo ancora il padre, e dopo che quelli termin� di vive-
re, confer� la carica di Cuftode della Galleria all' altro fratello Giovan-
francefco Maria. Fu anche difcepolo del Bilivert Orazio Fidani, del
quale per averlo egli afiuefatto a bozzar franco e a fare alla prima , (i
fervi grandemente per bozzare le fue opere con fuo difegno e inven-
zione; e dicono, che quando talvolta a Giovanni occorreva averbifogno
di da-
-ocr page 97-
GIOVANNI BILIVERT.           77
di danari (che fuccedeva bene fpefTo, perch� egli aveva gran famiglia»
« li trattava bene ) metteva innanzi a coftui qualche tela per tavola o fto-
ria, di quelle che talora, fopralfatti dall'occationi, tengono i pittori gran
tempo volte al muro, fenza dar loro principio; e col dii�gno ch'aveva gi�
fatto, in poche ore glie la faceva boEzar tutta : mandava poi a chiamare
il padrone, il quale vedendo tanto lavoro » davagli il danaro eh*e'voleva.*
e '1 Bilivert poi la finiva a fuo comodo:, e cos� fovveniva al proprio bifo-
gno, e 3l padrone dell'opera dava qualche fodisfazione. Del Fid�ni fono
infiniti quadri in Firenze in cafa di particolari cittadini. Pel Genera-
le dal Borro, fece gran numero di ritratti al naturale, di Dfiziali flati
l�tto il fuo comando nella guerra del 1642. Sono di fua mano gli dodici
Apoftoti, che fi vedono alle colonne della Chiefa di Santa Croce, e un
Apoftolo in San Pier Maggiore. Sopra la porta, che mette nel cortile del
Monaftero di San Domenico dalle dalle:, dipinfe a frefeo un S. Domenico
con alami Angioli. Copi� moltifiimi quadri del maeitro; e ultimamente
color� la Tavola dell' Angiol Raffaello e Tobbia , che fi vede nello fpo*
gliatojo della Compagnia della Scala, rimpetto alla bella Tavola del Cro-
cififlq di Lorenzo Lippi ; e fece altr* opere per Firenze e fuori, che per
brevit� fi lafciano. Impar� l'arte da lui Francefco Morofini, detto Mon-
tepulciano, che dipinte una Tavola della Converfionc di S. Paolo, che �
in S. Stefano, allato alla porta tlel fianco . In S,1 Romeo � di fua mano
ama Nunziata a man delira all'entrare, e un'altra a man manca, dov' � il
martirio di S*Baftiano; e fono due fuoi quadri in S. G�ui�ppe. Benedetto
Boll�, di cui fi veggiono poche opere degne di lode, falvo alcune col�
ch'e'copi� dall'opere del fuo maeftro. Gio; Maria d* Ottavio Morandi*
che ne1 fuoi primi anni copi� molt' opere del Bilivert ; efl�ndo poi an-
dato a ilare in corte dell'Eccelientifs, S�g. Duca Salviati in Roma, dove
al pret�nce li trova, non fia laiciato di dar ciliari fegni al mondodi| quan-
to polla giovare ad un1 ottimo ingegno la protezione di Principi di quella
bont� e valore-; madi quefto parleremo pi� a lungo a fuo luogo e tempo..
Finalmente � fiato fuo allievo Agoftino Melifii, che vive al preferite, uo-
mo di moka intelligenza, il quale ha disegnato s� bene,che i fuoi difegni
non fi distinguono da quelli del maeftro : ha mantenuta una maniera non
punto lontana dalle buone regole dell'arte: e vcggomi di fua mano qua-
dri d' ottimo colorito. Neil' infegnare ha particolar talento, ed � dili-
gentiffimo. Ha fatto moltiff�me opere perla citt�, e molte ancora ne fo-
no fiate mandate fuori. Ebbe quefti i principi da Remigio Oanragallirna ^
e dopo la pefte del *t?$.i-. fiacco'ft� a Matteo RofleLH. Del 1-634. and� a
�lare col Bilivert, che Io tenne finch'e' vifle, cio� fino al 1^44. Agoftino
al principiofitrattenne in quellafcuola, disegnando dal rilievo,e copian-
do prima piccoli quadri del maeftro, e poi figure intere: eflendovi poi
capitato un bel quadro d* un Crifto morto, e appreflo la Vergine,«e San
Giovanni, di mano del Cigoli, che per opera dello fieno Bilivert fu da
Diego Ambrogi venduto a Niccol� �rrighetti, l'uno^e iTadtro ^Genrifoao-
rnini Fiorentini; il Meliffi ne fece una copia per fuoiludio, clie venne
in potere della gloriofa memoria del Serenifs. Principe D. Lorenzo Medi-
ci.
-ocr page 98-
3 8 Decemu II Alfa Parivi ddSec. E dal 16 io, al 1620»
ci. Cominci� poi il Bilivert non (blamente a fargli abbozzare fuoi fchizzi
ai il arie, ma ancora a fargli fare i difegni e dudj delle medeiime dal na-
turale ; egli deffi ftudj e di legni voleva che Agof�ino alla fua prefenza
iiiettet�� in opera nelle fu e tavole e quadri, a5 quali poi ponevafi egli a
dar perfezione: e quello faceva, a cagione d'una grave e fadidiofa infermi*
t�> che non gli permetteva, f� non con travaglio, il leder lungamente
al lavoro. Dell'anno 1642. dipinfe il Melili! per la Ch�efa de* Monaci di
S. Giovani in Piftoja, due doriecio�; la Vibrazione di Santa Elifabetta,
e '1 Banchetto d' Erode con Erod�ade: e un altro quadro, dove rapprefen-
t� il Re Totila a i piedi di S. Benedetto. A Domenico Bonatti unAn-
gio� Raffaello e Tobbk; e a Gabbriello Zuti face in un'ottangolo la fio-
ria di Suianna. Siccome circa a quefti niedefimi tempi dipinte al Conte
ProfperoBentivogli un S.Antonio, bad�nato dal comune inimico, che fi
conta fralle lue pi� belle pitture. Venuto poi a morte il fuo maeftro»
ed eflendo rimafe molte fue opere imperfette, tocc� ad Agoitino il dar
fine ad alcune delle principali, e frali'altre, ad una ftoria della Novella
di Cimone , che per Amore, di pazzo, divien favio: quadro di quattro'
braccia d'altezza, quale egli medef�mo aveva abbozzato, con invenzione
del Bilivert, pel Serenifs. Cardinale Gioj Carlo: e fi compiacque quel-
P Altezza, che il Meliff� ne rimutaiT� alcune cofe, e quelle riducefl� al fuo
gufto. D�cefi, che quella tela, dopo la morte di quel Principe, fufl� man-
data a Genova i Un'altra fimil bozza aveva il Bilivert fatta fare al Meliifi,
la quale venne poi in mano di Francefco Mafetti. Del 1646. dipinfe uri
Grido morto, Maria Vergine e S.Giovanni, fatti col lume di fotto�nsu:
quadro, che nel tempo quarefimale ita fempre efpofto full'Altare della
Compagnia di S. Paolo: e fecelo per ordine �q\ Serenifs. Principe, poi
Cardinale Leopoldo. Del 1647. diede mano a fare per V Arazzerla del Se-
re niffimo Granduca pi� difegni e cartoni a tempera: e prima fecene alcu-
ni piccoli pezzi, cio�: Aleffandro Magno e Diogene nella botte; lo dello
piangente al fepolcro d'Achille, e quando dal medico gli vien porta la
bevanda , ed altri appartenenti alle azioni di quel gran Monarca: e una
doria dell-Angiol Raffaello e Tobbia. Fecene poi de'molto grandi, che
fono: la Decollazione di S.Giovambatida, quando i fuoi Difcepoli por-
tano il Sacro corpo alla fepoltura; pi� ftorie di Mois� con lor fregi d' ar-
chitettura, cio�: quando � cavato della cedella ; lo fcaturir V acqua dai
fedo.- la fommerf�one di Faraone; il gettar delle Tavole della Legge, che
fervono per l'anticamera dello deffo Sereniffimo. Inoltre color� e inven-
t� un altro cartone di braccia undici, che rapprefenta il Senato Fioren-
no, in atto di rendere obbedienza al Granduca Cof�mo II. nel principio
del fuo regnare, con altri piccoli pezzi» dove fon rapprefentate diverfe
virt�, armi con putti per portiere e carriaggi. Ha inoltre il Meliff� fatto
i cartoni di tutte le dorie dipinte gi� a chiarofcuro da Andrea del Sarto
edal Franciabigio, nella Compagnia dello Scalzo, ridotte a colorito, e in
proporzione grande, di braccia tre e mezzo Puna le figure principali, lad-
dove le originali fon minori del naturale. Quedi cartoni nel teflerfi in tap-
pezzerie, effetto proprio di quel lavoro, vengono a rapprefentar l'idorie
e figu-
-ocr page 99-
GIOVANNI BILIVERT.
79
e figure per lo contrario, di quel che elle fono in pittura ,cio� : che quello
che in quelle � veduto a delira, in quelle fi riconofee a finiftra . Dell' an-
no 1648. fece per PEccelIentifs. Sig. Duca Salviati, per la tanto rinomata
fua Villa del Ponte alla Badia preffo a Fiefole, una Siringa in tela di quat-
tro braccia: e pel Conte Bardi, una Tavola con San Donnino, S, Fran-
cesco, S. Bartolommeo, Maria Vergine con Gies� ed altri Santi, per
mandare alla Chiefa di S. Donnino a Colle in Valdarno. Del i 050. e 16*51.
color� a Francefco Rucellai in un quadro ci� che racconta Valerio Malli-
mo di quella femmina che allatta il Padre alla prigione: e per V Abate
Alefl�ndro Stufa, due quadri di mezza figura, una Ninfa e un Pallore »
in atto di fonare il flauto : ed al Marchefe Coppola una S. Caterina del-
le Ruote con un'Angeletto. Al Marchefe Filippo Niccolini, perleChie-
fe di fuo Marchefato del Ponfacco, e Palazzo di Camugliano, fece pi� ta-
vole e (tendardi. Ha operato a chiarofeuro, in occafione di pubbliche felle 1
per ricevimenti di Principi, per efequie ed altre fimi li occorrenze. E di
fua mano in cafa Odoardo Gabburri nobil Fiorentino un'ottangolo, do-
ve � un S.Pietro piangente, e in lontananza il cortile di Pilato, co'foldati
e V anc�lla oftiaria . Fece egli quello quadr�1* anno 1675. e a me pare e
per colorito e per difegno» e per^atae fue qualit�, una delle pi� belle
opere, che fieno u felce dal fuo pennello. Ultimamente ha fatto una Tavola
d* una Trinit�, e Maria Vergine , in atto di pregare per 1' uman genere»
che dee erTer mandata alla Compagnia della Pail�one a S. Piero al Terreno
nel Valdarno di fopra . Mok' altre opere ha fatte il Meliffi , ed ha alle ma-
ni al predente, che fi lafciano per brevit�. Altri molti difcepoli ebbe il
Eil�vert, parte de'quali fi partirono dalla citt�; ed altri, che per efiere riu-
feiti uomini di meno che ordinario valore, non fadimefKeri parlar di loro.
FRA
IO MASCAGNI
PITTOR FIORENTI NO,
d� Jacopo Ugozz� 5 nato 1579. # 1-636.
U quello artefice, che al fecolo fi chiam� Donato, figliuolo
d'un tal Matteo Mafcagnt Fiorentino, d� profeffione mura-
tore , e di Agnoletta Donati. Ebbe due fratelli, Bartolom-
meo, 'che fu eccellente nei mertiero del padre, e piutto-
fto pail�va per architetto, che per muratore, avendo di tue-
■ ta fua indutiria inventate varie macchine e ponti per raflet-
tarJa pergamena della gran Cupola del Duomo, maltrattata da un fu Imi ne-:
Sai veltro, l'altro fratello, fu orefice, e -ne 11' arte (u� di non mediocre in-
telligenza , l� ncftro artefice dunque ne'primi anni di fua fanciullezza &
«diede alJoitudio d�l difegno e della pittura fatto la difciplba d'i Jacopo
Ugozzi
-ocr page 100-
8o Decem.IL dellaPttrf*L�tSec. V.dali6io.ali62o.
Ligozzi Veronefe pittore uniyerffifllmo, e molto (limato in quel tempo,,
jj .quale. ajve*a apprefa 1' arte dal gran Paolo Caliari Veronefe . Ferver�u-
$o che fu Donato all'et� di ventitei anni,. nel qual tempo era egli molto
$>ene iftrutto nei dipignere, defidero/o di fervire a Dio, fecefi Religiofo
della Religione de'Servi, alli zi, di Settembre Tanno di noftrafalute l�xtf..
mei Sacro Eremo di Monte Senark)predo a Firenze otto miglia i e nel 1606*
sili %$. di Settembte vi fece la foienne profeffione^ e fi chiam� Frate Ar-
fenio. Non and� molto, che non potendo la di lui debole compleffione
% rigori della vita di que' buoni Eremiti foiFrire : ed efl�ndo anche in que-
llo mefe feguka h morte di Bartolommeo fuo fratello, lafeiando fua fa-
miglia in grave bifogno^ fu necefl�tato di procurare dalla Santit� di Papai
Paolo V, per mezzo di Girolamo Cardinale Bernerio, Protettore di queL-
V Ordine , licenza di paflarfene alla vita comune nel Convento delia Santife,
Nunziata di Firenze; ci� fu l'anno 1608. Nel 16*09. s'ordin� Sacerdote,,
^dalli 25. Marzo all'Altare della Santifs. Vergine Annunziata celebr� la fua
prima MefTa, eflendo egli in, et� di anni 32. in circa. Da 11 in poi cominci�*
ad operar molto pi� dei folito di. pittura, facendo grandinimi guadagni*
parte degnali, cos� permettendogli ifuoi Superiori, adoperava per alimen-
tare la madre e i poveri nipoti, a i quali ottenne facuJt� di fomminif�ra-
re de'fuoi depofiti, fin© alla fomma di fei feudi il mefe» Prima di farfi
Religiofo, aveva colorito a' Monaci degli Angeli Camaldolefi , alcune lu-
nette a frefco nel lor Chioflro. E poi nel Refettorio del fuo Convento
de'Servi dipinfe una grandif��ma facciata purea frefco, dove figur� la fto-
ria della Manna, nella qual' opera fi riconofee rantola maniera del mae-
stro fuo, eh' ella par veramente di mano di lui. Oceorfe l'anno 10*12.
che Bernardino Poccetti, inf�gne pittor Fiorentino, che nel Chioflro dei
Convento, chiamato il chioftro de'morti, aveva fatte moltiffime belle
opere, f� ne pafs� all'altra vita, e cos� vi rimafero a dipignerfi alcune lu-
nette -r onde a Frate Arfenio fu data la cura di farne due di fua mano . Fi-
gur� egli dunque in una di quefte la Fondazione di quella Chiefa : e nel-
l'altra, quando fu dipinta la miracolofa Immagine delia Nunziata. Color�
ancora a frefco quattro lunette nella prima ftanza della Spezieria , con
alcuni ritratti di Generali,ftati figliuoli di quel Convento; e un quadro
a olio della ftoria del Conte Ugolino, fatto morir di fame da' Pifani nella
Torre . Nel Capitolo � un quadro, di quattro braccia d'altezza, dove egli
dipinfe a olio una ftoria dell'elezione al Generalato dell'Ordine, del Pa-
dre Angiol Maria Montorfol�, religiofo di fama vita : e in Chiefa fono
Immagini del Beato Giovacchino, e del Beato Pellegrino dello fteflb Or-
dine : e in Sagreftia fu pofta una copia della Santiii�ma Nunziata , fatta pu-
re di mano di lui. Nella Chiefa de'Frati della Pace, fuor della Porta di
S.Piergattolini, � di fua mano un quadro,fatto quando era fcolare, dove
� l'Aflunzione di Maria Vergine. Paflatofene a Volterra, dipinfe nel Re*
fettor�o de'Monaci Caraaldolefi della Badia di S. Salvadore, altrimenti di
S.Giulio, fuori della citt�, alcune ftorie a frefco, de1 fatti de'Santi Giu-
ito, Clemente e Ottaviano: e per una facciata del medefimo color) a olio
una grande ftoria delle Nozze di Cana di Galilea. Nello fteflb Monaftero
� di
-ocr page 101-
FRA ARSENIO MASCAGNI. Si
c di fiiapano, pure a olio, un quadro, che di uno de* migliori artefici
di queflo fecolo ci � (tato figurato per opera (ingoiare e raritf�ma» nel
quale fece vedere Gio�» fu ?J letamajo, e la moglie di luicjhe lo rimprove-
ra, e vi aggiunfe altre belle figure. Per la Chiefa del Borgo di monte
Bradoni, in quella parce, dipinfeuna tavola, incuirapprefent�una Ver»
gine con S. Antonio ed altri Santi : ed un'altra per la Compagnia di Santo
Stefano in Campo Marzo. Fu poi P anno \6i%. da alcuni Prelati chiama*
to a Roma, dove fece molte opere. Occorfe in quefto tempo, che il Prin-
cipe di Salisburgo, ebbe di bifogno d' un pittore; e avendo di ci� fcritto
a*fuoi amici di Roma, fu propofto il Padre Arfenio, il quale fi condufle in
quelle parti, e molto oper� per quel Signore; ed alla fua tornata a Firen-
ze port� di fuoi guadagni buone fomme di denari, i quali diede al tuo
Convento: e a proprie fpefe rifece la porta principale del inedefimo di
pietre lavorate a bozzi con fuo ornato, e con proprio fuo difegno. Aveva
determinato di tornartene in Salisburgtw ma fopravvenendo alla cicca di
Firenze dell'anno 1530. il mal contagiofo, gli fu necefi�rio il trattenerli
in patria, dove fino all'anno 16^6, fempre oper�; ed in queft' anno me-
defimo fopraggiunco dal male dell'afilla, alli io. di Maggio, dopo una vita
affai religiofamente menata, f� nepafs� al cielo : e nella comune fepoltu-
ra de' fuoi Frati nella medefima Chieia della Santiffima Nunziata fu fepolto.
m.........                                1 11 11                                        1 ■                                      11                                                  1                                            11                      t ~ 11------------                                   " � � �..... -" i'..... -i- 1 1 ' '" '" "
PIETRO PAOLO JACOMETTI
SCULTORE,GETTATOR DI METALLI,
E PITTORE RICAN ATESE.
Diftepolo d' Anton Calcagni, nato 1580. # 16 5 5*
Acque quello artefice della nobil famiglia de* JacomettE
di Ricanati, V anno di noftra falute 1580. e fin dal bel
principio degli anni iuoi attefe all' arte della Scultura»
fotta g�' infegnamenti d' Anton Calcagni fuo zio, e
appreflba Tarquinio Jacometti fuo fratello» de i quali
abbiamo altrove parlato : ed in compagnia di Tarqui-
nio fece le ftatue di bronzo della fonte, eh* � davanti
alla Chiefa della S.Cafa di Loreto; e per lo Cardinale d'Araceli, P Urna
di bronzo del Battef�mo, foftenuta da quattro tori, che � nella Chiefa
Cattedrale di Ofimo (a). Furono opere delle fue mani il fepolcro di bron-
zo dello ftefib Cardinale d'Araceli, nella Chiefa di S. Marco della fteffa cit-
t� d'Ofimo (�): i bronzi della Fontana eh'� nella piazza di Faenza: l'or-
namento pel Battef�mo con alcuni Angeli, e '1 S. Giovambatifta battez-
zante, in Civita della Penna in Regno, ad inftanza di Monfignor Marfucci
-------------------------------------------F
                               da Ri-
ta] Per rogit. d� ser Cofano Tommaplti'..
-ocr page 102-
8t Deceim. IL della V�tt. I, delSec. K dal 161 o, al 162 o.
da' Ricariati, Vefeovo di quella -citt� . Per la Signoria di Ragufa fece
una Statua di bronzo di quattordici palmi Romani, che fu fpedita per quelle
parti l'anno 1657. e dicefi che ella furie collocata nella pubblica piazza (e) :
una Imm�gine di Maria Vergine di Loreto, portata dagli Angeli, fituata
in Ricanati, nella facciata del Palazzo Priorale. Per laChieia de'Padri
Gefuiti d'Ancona, una Statua di bronzo di quattro palmi : ed una fimile
Statua per le Monache del Monte nuovo (d) . Per la citt� di Macerata la
Statua del Cardinale Pio, polla i�pra 'i portone del Borgo. Nella citt� di
Jefi,nella Chiefa Cattedrale, � difuamano il. Depofito del Cardinal Cenci:
umilmente gli Animali,che l� vedono nella Fontana dei borgo in Loreto,
Fecevi ancora un ritratto di bronzo d'un Benefattore, che fu portato in
Afcoli. Trovanfi nella citt�, fua patria, affai piccole figure di metallo ,fparfe
perle cafe di particolari cittadini. Attefe alla pittura, nella quale ebbe
per maef�ro Criftofano Roncalli dalle Ripomarance, al quale ajut� nelle
pitture della Cupola di Loreto: e fece alcuni*quadri in Recanati per le
Monache di Santo Stefano, e per quelle di San Benedetto, e per laChieia
della Terra di San Giudo : e pe' Padri Conventuali di San Francefco
dipinfe la Cena del Signore, quale pofero nel loro Refettorio: e color� a
frefco un' ArTunzione di Maria Vergine; e finalmente nella f�effa citt� di
Ricanati, fu con fua architettura ridotta a migliore (lato la Chiefa de� Par
dri della Compagnia di Ges�. Seguila morte di quello artefice l'anno 165$.
PAOLO BIANCUCCI
PITTORE LUCCHESE
, Difcepolo di Guido.'Reni y nato......-^ 1655.
Irca a quello tempo vilTe in Lucca Paolo Biancucci,difce-
polo di Guido Reni, del quale giuda cofa � i� fare alcuna
menzione, avendo egli cercato d' imitare la maniera del
fuo gran maeftro, nella quale fecefi conofeer dotato di
molta gentilezza nell'invenzione, e vaghezza rt�l'colori-
to. Sono le fue opere principali in Lucca fiia patria»
cio� : una tavola da Altare nella Chiefa del Suffragio ,
nella quale rapprefent� la Beatifi�ma Vergine, che fpreme il fuo latte vir-
ginale fopra l'Anime Purganti; un'altra tavola nella Ghief� de'Fran-
cefeani, in cui figur� moki Santi in terra e in aria. Quello pittore, co-
me quegli che era diligentifhmo nel fuo operare, copi� molte opere di
Guido fuo maeftro eccellentemente. Fu di nafeita aliai civile, graziofodi
perfonae di tratto: e per� fu caro agli amici, ed affai gradito nelle conven-
zioni ,� ed in et� di 70. anni, circa all'anno \6$ 3, fin� il corfo de' giorni fuoi.
               ------------;------------------------------� ■-----------------------■--------------                          AGO-
[ b] Per rogit. �li ser Torquat. Butani, [ e ] Striti* del Banchiere
d� Todiji mercante in Ancona
. [dj Rogit. del Cane, della citt�.
-ocr page 103-
. ',:' AGOSTINO BVGlARDINt.        IJ
AGOSTINO BUGIARDINI
ALTRIMENTI DETTO
AGOSTINO UB ALDINI
SCULTORE FIORENTINO.
Difeepolo di Giovanni Cacchi, nato ...... ifc 1623. !
N quelli medefimi tempi oper� in Firenze Ago (tino JBugiar-
dini, il quale, non fo perch�, fu chiamato Tempre Agofti-
no Ubaldini. Quelli fu difeepolo nella fcultura di Giovan»
ni Caccini; e fra le prime opere che facete nella fcuola del
maeflro, furono quattro Cherubini, che fi veggono fotto il
Ciborio del Santilfimo Sagramento, che � in fu 11'Aitar mag-
giore di S Spirito, i quali intagli� a concorrenza di Gherardo Silvani al-
lora fuo condifcepolo, a cui il Caccini aveane dati a fare altri quattro.
Fece poi molte cole perdiverfi Gentiiuomi,e particolarmente pe' Cerre*
tani in fulia piazza vecchia di S Maria Novella. Fece anche opere aliai ben
condotte per pubblici luoghi: e fra quelle, non ottante ci� che altri f� ne
abbia erroneamente fcritto, la Statua della Religione, che fi vede nel mezzo
del fecondo chioftro de' Frati Serviti della Santifs. Nunziata; nella quale
Statua, che con isbaglio fu detta opera del Caccini, ebbe anche parte
Anton Novelli, che elTendofi partito da Gherardo Silvani fi acconci� eoa
elfo Ubaldini pi� in ajuto dell'opere, che per difeepolo, contuttoch� egli
non avelie ancora il ventiduefimo anno di fua et� compito. Vedefi anco
di mano del Bugiardini una grande Statua di marmo, con alcuni piccoli
fanciulli, nellaGrotta, che � in teda al cortile del Palazzo de'Pitti, nella
quale pur anche lavor� il Novelli,che pare rapprefenti la Carit� Eflert-
do l'anno i6zz. pallata all' altra vita Arcangela Palladina, Mufica celebre
della gloriofa Memoria della Sereml��ma ArciducheiTa Maria Maddalena
d'Auftria, volle quell'Altezza onorare la memoria di lei; onde ordin�
fabbricarli per lo fuo cadavere un nobile Sepolcro nella Chiefa di Santa
Felicita: ed al Bugiardini comand�, che T intagliale. Quelli fece il ri-*
tratto di Arcangela , tel�a con bullo, che fi vede al prefente fopra il me-
delimo Sepolcro ; ma non ebbe appena condotte a un certo mediocre fe-
gno le figure di due femmine di mezzo rilievo, che gii ftanno da i Iati, che
prevenuto dalla morte non pot� finirle: il che poi tocc� a fare al Novel-
li . Fu anche di volont� della ftel�a Sereniffima decorato quel tumulo colle
feguenti parole, parto dell'ingegno del celebre poeta Andrea Salvador! :
Fi                                   D. O. M.
-ocr page 104-
§4 Deceva. IL �lla Pm.l del Stt*V.d�ttt6 io. alido.
D; G. M.
ArCAKGEIA PaLLADINIA J�ANNIS BROOMANS �NTUERPlENSIS Ux�Jt
Cecinit Hetruscis Regibus nunc canit Deo
Vere Palladino Qjja� p&�adem acu Ape�l�m coloribus
cantu aequavlt musas .
Ob�IT ANNO SUAB A�TAT�S XXIU. DIE XVIII. OCT�BRrs MDCXXri.
Sparge rosis lapidem y coeletti innoxia cantu
*��sca j�c�t Siren , Itala musa Jacet .
La morte di qtr�ft' artefice fu veramente degna di gran compat�bile, ed
occorfe in quefto modo. Viveva in quel tempo in carica di Piovano
delPImptfuneta un< Gentiluomo di e�faBuond�j monti, amicifllmo del Bu-
giardini, il autl�* comecch� niolt&fi dilectafle della cacciarcene {peno
partiv�fi da Firenze con fua bafefis�, portavafi dall' amico, e reftava cori
effo per qualche giorno alla Pieve. E perch� egli era giovane fp�rit�fc,
� anche aveva una buona vena di poefia, f� la? palava in quelle converi�-
jgkmt aflat familiarmente » e con piacere e follazzo proprio e degli altri.
Una mattina venne capriccio a'preti e cheriei del Piovano di pigliarli dello
Scultore alquanto di traftullo: e cosi avendo con un ben faporito intin-
golo fatta cucinare una bella gatta, quella pofero davanti al Bugiardi ni*
il quale credutala una lepre, f�bitor vi dette dentro fenz'�fiern� pregato;
ed erafene egli gi� ben fatollo, quando gH amici di tavola volendo bel bello
incominciare a fcoprir la burlay l�nza faper q�ant' oltre ella fuff� ftata pei?
arrivare, dieder principi� al contraffare a vicenda il miaolar del gatto,
accompagnando quello ftr�pito con qualche rifo : e tanto fecero durare
quella trefca,che il B�giardini r�ft� chiarito delia burla . Allora il pover
uomo, che per avventura gentiliffimo era di ftomaco, redo prefo da tan-
ta naufea dell' inghiottito palio, che con infofFribiie violenza d�li'inter-
ne parti del petto, cominci� ad arcoreggiare : ed in breve rimafe cosVaf-
fannato e travagliato, eh* egli ebbe per bene falire a cavallo, e tornace-
ne a Firenze, non fenza rammarico de' compagni di tavola. Ma e'non
ebbe appena pattato il lu�go del Crotififfo, n� era ancora alla villa di Mez-
zomonte pervenuto, che rottof�gli nel petto una vena, fece gran getto
di fangu� � Non ottante tale accidente, egli continu� il fuo viaggio, giunfe
a cafa, e in capo a otto giorni a Cagion della burla, egli fi trov� da dove-
vo fra quelli dell'altro mondo.
�STOL-
-ocr page 105-
: , ,, ASTOLFO TETR�ZZl,          %
ASTOLFO PETRAZZI
PITTOR SENESE
Diftepok del Cav. Frwcefco Vanni, nato ...... # 166 j.
Allafcuola del Cav. Francefco Vanni, oltre ad altri buoni
pittori, de' quali a fuo luogo abbiamo parlato, ufc� Adolfo
Petrazzi cittadino Senefe , il quale avendo dipoi ftudiato
molto appreiTo il Cav. Ventura Salimbeni e Pietro Sorci,
moltifl�me opere fece nella fua patria, Fra quelle che vi fu»
rono pi� lodate, fu quella del San Sebastiano nella Chiedi
de'Teflitori : quella del San Girolamo nella Cappella de' Rocchi inS. Ago-
(lino : nella Chiefa dello Spedale di Mon' Agnefa, la Nativit� e V Afcen-
fione del Signore. Sono due tavole in S. Giovambatifta in Pantaneto*
d�tto di S.Giovannino, con iftorie a frefco; in S. Anna: in S. Sebaftiano
d� Vallepiana. Nella Chiefa de'Padri Serviti � una fua tavola, in cui rap-
prefent� la gloria del Paradifo,con altre diverfe figure. Nella Chiefa della
Madonna delle Trafifl� � l'Adorazione de' Magi; ne5 Cappuccini Nuovi il
Tranf�todi Maria Vergine. Mand� a Prato, per la Chiefa di S. Agoftino,
una tavola di noftro Signor Ges� Cri Ilo, che con tre dardi fulmina il
mondo. Veggonfi anche fue tavole in S. Agoftino di Pietrafanta, e nella
citt� di Spoleto. Fu poi chiamato a Roma, dove condufle di fua mano,
per la Chiefa di S. Euftachio, la ftoria del fuo martirio, cio�, quando egli
fu meffodentro al toro di bronzo. Per la Chiefa di S. Giovanni de' Fio-
rentini color� la tavola per la Cappella de' Capponi, dove fece vedere
Santa Maria Maddalena foftenuta dagli Angeli. Un* altra tavola fece iti
S; Biagio, in cui efprefl� la figura di Maria Vergine, con alcuni Angeli e
Santi. E finalmente per la Chiefa Nuova de' Padri della Congregazione
dell' Oratorio di S. Filippo Neri, dipinfe venti gran quadri d'Immagini
di Ges� Crifto, di Maria Vergine, degli Apoftoii, ed' altri Santi. Fu
Adolfo Petrazzi uomo non meno innamorato, per cos� dire, dell'arte fua,
che amico de'profeflori, e fommamente caritativo verfo quei poveri gi�-
vani , che defiderando di apprenderla, non avevano luogo ove efercitare
gli ftudj loro : che per� fino alla fua et� pi� cadente e pi� inferma, che
egli men� negli ultimi anni, fempre ne tenne buon numero appreiTo di
le, facendo nella fua propria cafa, e nella propria danza un'Accademia,
nella quale diede luogo ancora al celebre pittore di battaglie Jacopo Cor-
tei!, detto il Borgognone, ne' fuoi primi tempi, dico, quando egli par-
titori da Bologna per portarfi a Roma, fi ferm� in Siena, e and� la cofa.
imquefto modo. Non aveva ancora il Borgognone, come eflb medefimo
a me raccont�, fermato l'animo di quale dovefle efl�re il fuo particolare
efercizio in materia di pittura; ma avendo nel paflar per Firenze fatta
grande amicizia con Gio. Azzolino, detto Orebat 01 andefe, eccellente
F 3                                   pittore
-ocr page 106-
85 Decenni 11 della Part. /. delSec. V. dal \6io.ali 620.
pittore di bei capricci e di battaglie, e con Mohs� Montagna celebre nel
dipigner navilj e fortunofe marine, erafi forte affezionato a quelle no-
velle bizzarrie ; ma particolarmente in far capricci e paefi: e giunto a Sie»
na, dove da ninno era mai flato per lo avanti vitto n� conofciuto, la bon-
t� del noftro artefice Adolfo fubito l'accolfe, diedegli comodit� d'ope-
rare nella propria ftanza: e con quefto e con quel pi�, che forf� egli pot�
fomminiitrargli d'ajuto, come a povero giovane e foreftiero, fu cagione
che il Corte/i con quel primo gufto, guadagnato colla pratica avuta in Fi-
renze per alcune fettimane con quei virtuofi, vi conduce/Te di fua mano
alcuni paefi e diverti capricci, e pigliafTe grand*animo di portarli a Roma
a nuovi ftudj; e che datofi finalmente a far battaglie, facefle poi quella
gran riufcita, che a tutti � nota. Ma tornando ad Aftolfo, egli finalmen-
te carico d* anni, e aggravato dalle fatiche , giunfe al termine de' fuoi
giorni Tanno della noftra falute \66$% e nella Cattedrale di Siena fu data
al fuo corpo fepoltura.
ASTASIO FONTEBUONI
PITTOR FIOR E N TINO
*Difcepolo di Domenico Taffignani, nato**.... -ffr ......
1, E BARTOLOMMEO FONTEBUONI SUO FRATELLO .
Della Compagnia di Ges�.
Stafio di Piero di Stagio d'un altro Fiero di Stagio Fonte-
buoni, buona fam�glia Fiorentina, nacque nella citt� di Fi-
renze: e crefciuto in et�, nella fcuola del Cav. Domeni-
co Paflignani molto fi approfitt�, e riufc� buono imitatore
della fua maniera; onde ancor giovanetto f� n'and� a Ro-
ma , dove fece molt' opere degne di lode. Ma prima di par-
tire aveva dipinto in Firenze per la Chiefa di San Giovannino de' Padri
Gefu�ti, due bellifl�me ftoriette a olio, che a' d� noftri poffono molto bene
�fler credute di mano del fuo maeftro ."In una rapprefent� una crocififfione
di S. Pietro, col capo verfo la terra; e a quella fu dato luogo nello fpazio
che torna fopra'J primo confeffionario, in fondo alla Chiefa, dalla finiftra
parte entrando; ma oggi poco fi fcorge: nell' altro efpreffe il martirio
diS. Bartolommeo, f�tuato nello fpazio fopra 'l conferiionario, che fegui-
ta dopo il gi� nominato. Similmente dipinfe a frefeo nella parte pi� al-
ta di ella Chiefa, per quanto tiene la facciata interiore, pure in fondo, di
qua e di l� dalla fineftra, V immagine di Maria Vergine Annunziata e gran
numero d'Angeli, in atto di fonare e cantare: e da i lati di quefta pittura
-ocr page 107-
.,.,«- cAST'ASlO FONTEBUONh 8?
due profeti a chiarofcuro . Giunto in-Roma, dipinfe nella Galleria di
cafa Savelli, fatti d'uomini di quella cafa; in Santa Lucia de'Monti, una.
tavola d' una Nunziata: e due piccole tavole in S. Gregorio � Dipinfe
nel Palazzo de' Borghefi la Cappella, e varie ftorie per le camere. Color)
un quadro di dieci braccia nella ftefla citt� di Roma, che fu mandato a
R,agufa: e molt'altri df diverfe invenzioni, per lo Cardinale �rrigoni,
Nella Chiefa di S.Giovanni delia Fiorentina nazione, nella Cappella delia
Madonna, le due ftorie laterali, della Nativit� e Morte della medefima*
le quali condufle a olio fopra muro. In Santa Balbina dip�nte la tribuna
con pi� figure di Santi a frefco. Nella volta della Sagrestia di S.Jacopo
delli Spagnuoli fece altre opere. Ebbe poi a dipignere per li Monaci Be-
nedettini di S, Paolo fuori delle mura, la volta della Cappella del Santifs.
Sagramento, in cui rapprefent� l'incontro df Abramo col Sacerdote Mei-*
chifedech, dal quale ebbe i pani della Proporzione, opera non meno ricca
di figure, che di varj e nobili ornamenti. Quefta per� fu motivo, che
egli abbandonane Roma, e facefl� ritorno alla patria, a cagione del reiter-
ile flato male ricompenfato. Giunto a Firenze vi fece in breve tempo
molte opere, e furono .� un quadro a Olio d'un Santo martire, a cui �
tagliata la tefta, che fu pofto nella foffitta fopra l'Aitar maggiore della
Chiefa interiore de'Monaci degli Angioli dalTiratojo. Pel Quarantotto
Mozzi dipinfe la Cappella domeftica colla tavola. A Michelagnolo Buo-
narroti il Giovane, color� una tela, la quale dal medefimo fu affilia al
muro fra altre di famof� artefici de' fuoi tempi, in una delle ftanze della
Galleria di fua cafa in via Ghibellina da f� fabbricata, in quelle proprie
che furono abitazione del gran Michelagnolo fuo antenato, cio� nella
ftanza che egli particolarmente dedic� alla memoria delle glorie di lui*
A quefta dunque diede luogo rimpetto alla porta della Galleria fopra altra
portare vedevifi rapprefentato Michelagnolo, che partitoli di Roma per
alcun difgufto prefo da Giulio IL dopo efTer con triplicati brevi da eflb
richiamato; finalmente lo va a ritrovare a Bologna,onorato dalla Repub-
blica Fiorentina col titolo di fuo Ambafciadore,- ed � da quel Pontefice
con grand' onore ricevuto. Veggonl� nel quadro pi� ritratti al naturale,
e fra quelli Neri Alberti Senatore Fiorentino. Pred� alla ftoria � la f�*
guente inferizione» Miclwlis Angeli reditus ad Julium li. Patria legathnp,
tnfignis & iUuftrior fit, quo din a Vomifice expetitus
, vix. tandem impetra*
tur
, cum hoc babeat preclara <vh'tus> ut f� ipfam nofeat, & quam fit ai"
mir abiti s intelligat, Per la Badia di Settimo ancora color�, molte cofe..
Mand� a Piftoja una tavola d'un Crifto depofto di Croce : ed a S. Martino
alla Palma, lontano cinque miglia da Firenze, fopra un colle poco di-
ttante dalla ftrada Pifana, Chiefa curata de' Padri Ciftercienfi, dipinfe
la tavola dell' Aitar maggiore , in cui rapprefent� un miracolo di San
Martino: e ci� diciamo, non ottante quello, che fia flato creduto da al-,
cuno , che efla tavola fufl� opera di Don Damafo Salterejli, Religiol�
di quell'Ordine ; perch�, oltre all' atteftaz�one,che ne fa la, maniera ftefla ;
ed un Padre molto antico, di propria veduta e fcienza ; Sappiali, che
quanto noi fcriviamo dell' opere di queft' artefice, P abbiamo per noti-
F 4                                      zia
-ocr page 108-
2�a di propria mano dello Mb. Perii m�defrmi PadriC$ercieri§^eh�
allora abitavano a Pinti, dipinte a!tre molte col� a frefco, e particolarmente
due lunette con iftorie di Martiri del loro Ordine, le quali oggi pi� non
fi veggono, per elTer contenute nella claufura delle Monache Carmelita-
ne, che abitano il Convento 'amie fio alla Chiefa, ove fi conferva il Cor*
PO di Santa Maria Maddalena d�? Pazzi: qua! Convento fu loro afl�gft�to
��"Urbano Vili, ranno 1da 8. in cambio di quello, che gi� fu loro &bu
fazione e della Santa medef�ma , pollo da San Friano. Dipinfe ancora a
frefco nel fatane baffo del Palazzo, detto il Calino,rimpetto al Conv�nto
di San Marco, per lo Cardinale Carlo de'Medici, unaft�rk della Coro-
nazione, feguita in Roma, del Granduca Cofirm> I, ed una altres� det��
prefa di Siena : e per le camere dello fteffo Palazzo fono di fua mano altre
molte cofe. Nella Villa del P�ggio Imperiale, dipinfe purea frefco li
ftor�a �i S. Agata traile fiamme. Mand� a Genova fue pitture, e partic�*
larmente una tavola pel Doget e a Rimin� un* altra d' un S. Bernardo,
in atto d'orazione avanti a Maria Vergine . Al Granduca Cofimo II. don�
un fuo quadretto in rame d' un San Giovanni, in atto di predicare, ed
un altro d' una S. Maria Maddalena Penitente. Altre molte cofe dipinf�
per diverfe perfone, delle quali egli medefime non ricordar�doli, non ci
falci� f� non generate memoria.
'Ebbe coftui un fratello, che fi chiam� Bartoiommeo, il quale pure at-
tefe alla pittura ; ma datoli di gran proposto lotto la feorta del Servo di
Dio Ipolito Galanti ni, al vivere devoto e erigano , dopo aver per qual-
che tempo frequentata la Congregazione, da lui fondata in Palazzuolo, li
rifolv� a veftire abito retigiofo in Roma delta Compagnia di Ges�. Quelli
in fanciullezza l� port� s� bene ne\f arte, the non ave�jde ancor finito il
diciottel�mo di fua era, dip�nie a frefco due Angeli in t�gur�di fanciulli,
per ornamento dell' immagine;di marmo della B, V�rgine , che fu pofhi
lui canto di Borgo degli Ahbizzi, rincontro alla Chiefa di S, Pier maggiore,
Andatofene poi a Roma, non fo f� prima o d�po aver profetato nella
Compagnia, dipinfe molte cofe nella Glnefa di S.&ifveltro a Monte Cavallo»
di che abbiamo noi pure notizia per gH ferini di propria mano di Alhfio
fuo fratello. Crebfcj� poi in lui s� fattamente lo ipirito e'I fervore religio-
so i che ( avendone egli fatta grande iftanza ) i Padri della Compagnia
ebbero per bene di mandarlo air Indie. Quello che egli operala, come
religiofo in quelle parti, non � a noftra cognizione ; fappiamo bene, per
j�otizia avuta �i pr�pria mano di Paolfanti Lucardefi, gi� Furier maggio-
re de* Sereninomi Granduchi > il quale nel corfo di diciott* anni fino a'due
volte fece il viaggio nell' Indie Orientali, che il Padre Fontebuoni molte
cofe dipinf� in quei paefi nelle Chiefedella Compagnia, e particolarmen-
te neiBuonges� di Goa , in S, Paolo, e in S. Rocco : in Cieul, in Bac~
cain, in Daman,ed in Coccino, tutti luoghi principali der Portughefi:
� folea direr lo ftef$> Paolfanti, che molto phi, e per molti altri luoghi
p�bblici e privata averebbe egli potuto operare in quelle part�, f� egli
areffe cos� voluto, o da' Superiori fmTegli fiato comandato. Terminer�
J� notizia della Vita del Padre Fontebuoni, con portare in quello luogo
copia
-ocr page 109-
copia d'una Ietter� d�i WlgS^J&^^f^�^^ qireile cofefcrive»
dico alla bona memora di Giovanni Bafdinticci, U quale, ^t vero dire,
i�ecome fin da fanciullo, e per un corfo d'ottant* anni di vita , fu molto
timorato di Dio ,cos> in ogni temp^ ebbe amicizia e ftr�tta pratica co* pi�
devoti ed efernplari uomini delluo t�trYpo : Tf� ^uetei fu il Psdr� j�-
cinto Francefchi, nobil Fi�teht�no^aellat^i^�grikt�i Ge%�: quegli(MT�^
che per la predicazi�ne della Cattolica:j(?�d� laici� ne#Etiopia gt�rf�fa^
mente l� vit� / Nel partire t�unque che Fece per l'India Orientale il l**4
dre Francefchi, il nominato Giovanni B��dinucci dieo^'hi fua martora
lettera pel Foritebuoni, la quale da. elfo Padre Jacinto fu puntuaht���lte
recapitata, tantoch� ne torn� fa rifpofta nella forma eh' io fon per notare
apprert�. Porter� ancora la Manza d'un ricordo, che dallo fteffo mio pa*
(ire, femplic�mente e fenz'ornament�di parole rf� di propria mano laiciste
feritto, dal quale l� caver� alcuna fri� pr�cifai ti�t�z�a del Padre Fontebiionk
-,                     ...... »                                                                  , j - _                                                , i._ s ■ : i
Copia dei!a Lettera -dei Padre B�rtt�lommeo F�ntebuoni ■■«■* -\
V"'
                        a Giovanni Baldinucci. v
P4x Chrifti. f**^ Vanto a ine fu grata la lettera,xhe fttefi* anno del 6z%
» j| /70 ricevuto , #0» /<? /x^b �fp�ieare : il Signore li pag�i
V_jf l� carit�, e lo ringrazio infinite vol�e delle buone ##»*�
"tf"'1. W-pW� ma ha dato dellaitm cugina Or fola Fonteb�e^
ni t �* antora di Mef�p�l�toKialantmh che tanto arno. Dategli le m�e r�c\
tornandazioni .Noti\ mi} puffo incontrate con il ho$ro Padre iacinto Fr�mefcMt
per flave in un altra Provincia motto lontano * gi� li tengo ftritto. Io fio in
qu�ffe parti* e fon molto lontano; ma W^dlr feit�^^^^5fe' �Nfe*^<>�l^«Mf�*^ WftMb
gftpre, che' gli dra quel contento y che t^iti defi�^aino^tfi^M cof� ir� tifo ptiff�
f�rtire ito fat� con molto" gufio. Altro firn glt�dij�if* M>n eh* *ki rxtecommdi
affai al Signore , e r�ccomandaiem a tutti^Itytit�cf� 0 Signore m ftlWiffa
Di C�rubgamr il d� ti. di «Dicembre del i6ti> '                           '« ",
; *; ,:                                                VoBrv Afezronatip. nel Signore
Bariolommeo Fmtebaom.
Orfbla F�ntebuoni, cugina del norftin�to Padre, della quale nella Ietter�
fifa menzione j fu R�ligi�la ft�l Mon�fter� d� S. Marziale di Piftoja . Qt�^
f!a viveva m qW tempi coti fama di gran bortt� � fpfrir� d' oraz�on*>
Permeile poi Iddio, per maggiormente approfittarla in umilt�, che ella
o fuffe per mancanza di buon Dirett�re o per altra quaififutf� cagione >
circa l'arino 1631. nel tempo della grave peftilenza, fitf�varTe akunavol-
ta illufa ; ond'ella fu da'fuoi Prelati, con faggio avvedimento, mefla in
iftatocli rigorofa prova; nella quale � notiffimo» eh'ella fi c�nferv� con
gran pazienza e raffegnazione fino alla morte, che fegu� dell' anno 1639,
a'27. di Gennajo, e riporto il Tuo corpo nella comune fepoltura dell' al-
tre Monache. Ipolito Galantini fu queir ttoit�o, a noi tanto celebre per
bont�, chiamato comunemente il Beato Servo di Dio Ipolito, che fu Fon-
datore della Venerabile Compagnia di S.Ffancefco in PalazzuoJo, volgar-
mente detta de' Bacchettoni,
                                                    Sudan-
-ocr page 110-
Sciftanza dei Ricordp di pir^pria rnanp di Giovanni Bald�nucci, che il
legge in un foglia fciolto f>refTo aljy originale ideila notata lettera.
L'Imi afa lettera mi fu mandata dal Padre flartolommeo Font ebuoni Ge-
fuita dall' Indie Orientali l'anno \6\%* Hata per via venti mefiv ed � per
fifp°fia d' una m�a a lui firitta/fconfignata alle mani del Padre iacinto
francefchinQ^ro Fiorentino^ m
                                                    acci� la ren-
dere ad ejj� Padre Bartolommeo, il quale alfecolo era Pittore, e fu mio ami*
G�JJ�mo
. Frequentavamo infieme la Congregazione del fervo di Dio Ipolito Ga-
lamini, & andavamo a confe/farci da' Padri Gefmti di S, Giovannino. In quel
tempo venivano a detta Congregazione circa a venti tre pittori, onde in ungior*
ito camminando per la citt� in compagnia dello Beffo /polito, gli diedi queffa
not�zia, congratulandomene con ejjo : al che egli rifpofe, che di ventitre fitto-
ri, che allora venivano, fo�atncmt.\ytre averebbero perfeverato
» ficcarne in ef-
fetto fegu�t uno de' quali fu il Foniebuoni. Que&o poi in Roma fi fece Gcfu�to,
pigliando per Ju� umilia* e per mn aver profetate cofe letterarie, lo Hata d�
laico-, e dopo due anni fu manda to\a$Ina�e Orientali, che vi andavano a pre-
dicare la Fede, e vi fu molto gradito da quei Re Cattolici Indiani, s� per le
fiue cristiane virt�, s� anche per il pofi�fo che aveva dell' arte della pittura
.
Stette nella citt� di Goa molti anni : e perch� il fuo defiderio fufempre d aj�»
tar Vanirne, ejfendofi aperta una nuova Mi/fione nel Regno chiamato del Ponente,
egli prego infiantemente i Superiori, che col� lo mandafiero, ficComefecero per
ftta confolazione i ma per laj�rada s'ammal�, e inori in Bengala
/' anno 1630.
ed io per me credo, eh7 e1 fuffe martire di defiderio, perche per il fine del mar-
tirio egli fi portava tra*paefi a" Idolatri* Il nominato Padre iacinto Francefcb�
mftro Fiorentino, che mi fece la carit� di recapitar la lettera, fu figliuolo di
Mef. Gio. France fichi mio amicifitmo (a) , che faceva arte di Lana, e di Ma-
donna Caterina della llaleflra. Quefiieranofiati moli'anni fenz''averfigliuoli\
quando dalla Santa memoria di Clemente Viti (b) e/f�ndo fiato Canonizzato
S, ficinto Domenicano, e/fi ricorfero alla �i lui intere effione, acci� gl'impe*
tra f� dal Signore un figliuolo,promettendocon voto di darli Hfitto n�me, e ne
furono efauditi
. // figliuol�no fi mantenne fempre buono: fa mandato alle fcuole
de*PadriGefuit� diS.Giovannino (e): e quando fu in et� conveniente, cbief�
grazia d'ejfere accettato per Religio fi della Compagnia di Ges� : e con gran pe-
na del padre e della madre, a cui non refiavano altri figliuoli, e che V amavano
quanto gli ocebj proprj, vi fa ricevuto, VeB� V abito in Roma: e dopo aver
fatto il noviziato , ottenne a* andare al Giappone per defiderio di fpatgere il
fangue per Ges�. Cri/lo
. Diede conto a' firn Genitori di tale deliberazione >
animando i medefimi a ringraziare il Signore, ebe gli avejfe dato un figliuolo
,.                                                                                                                                        foto ;
I            l'i I II Ili '              . .          . .                                    ' !                                                                          'lumi.               ' il i| '         I . > -1 ,!>■' I « «l'I
[a] Giovanni di ser Bafti�nodi Benedetto Francefcb�, Caterina d� Benedetto di Gio-
vanni della Balej�ra, in Gab. C.
232. a e, 44. con Dote di feudi 2305;. Scritta di
Matr�m.
J7. Luglio 1584. [b] Canoniz. di S.J'ac�nto 17. Aprile 1594. [e] Ex
P. Pbilippo Ale gambe Soc. Jef. ad A.
1638. pag. 523. P^Hyac. Frane, Alexandre
Bertio Mate i? confuetudine junBus, ingenio, cafiitate
, religioni pine, Jfudio conf-
milis &c.: Ibid. ftatuin reUgionent ampleditur i6> OBobr.
1614. DeceJfiP. at&t*
Ann. 40' Soc.
24.
-ocr page 111-
■* ESTASIO FONTE BUONI. 91
/�/o : e quello l�effo fifuffe compiaciuto di eleggere per fuo fervizio nella Re-
ligione, e di pi�, che potejfe andare & portare il fuo nome
, e fp�rgere il fan-
gue per hi. *A quef�o avvifo la natura fece ne'cuori del pa.dre e della madre
fua quegli effetti, che ciafcheduno pu� immaginarfi; pure conformandofi al di-
vino volere, fcrijfero al Padre Generale, che almeno fi contentale di far fare al
figliuolo la /(rada, per Firenze : e ne furon compiaciuti. Qua Rette il Padre
iacinto alcune f� t limane : poi con i compagni feguit�fuo viaggio
. G�unfe all'In-
dia* ma non gli fu permejfo l'andare al Giappone* a Cagione della fiera crudel-
t� di chi allora pojfedeva quella parte, che effondo nem�c�jfimo del nome Cri/ita
no* fiJludiava al pojfpbile di ferrar tutte le vie * per le quali i Mi (panami vi p�-
te fero penetrare ; onde egli fu mandato in Etiopia. Di l� fcriffe circa al 16101
al padre e alla madre una lettera* nella quale fignificava loro la caufa del n�ti
efferfiportato al Giappone; dando loro ragguaglio di alcune cofe occorfegli p�f
(0 viaggio,particolarmente delle molte carezze* (fategli fatte nella nave da un
Turco, il qleale anche volle , ci/egli s*ahboccafiecol Generale dell'Armata Tur*
chefea: e che quejlo comandante bene fpejfo volevalo apprejfo di f� * curio/o di
ragionar con lu� delle cofe d* Europa; onde ilTadre s'era fatto luogo di fargli
vedere un' immaginetta * che portava confeco della Santiff�ma Nunziata di FU
renze, e di dirgli varie cofe in commendazione della Vergine: e che il Genera-
le neWafeohar le fue parole, e veder queW immagine
, non ceffata di direi
Veramente � un peccato
, che una tal donna fia morta, &c. Fin qui il Ricordo :
e poi patta a parlare dell' avvifo avutoli in Firenze della gloriofa morte
del Padre Jacinto: e come quegli, che fu confidentifl�mo di quella cafa:
e vidde cogli occhj proprj, e co'proprj orecchj feriti da Giovanni Fran-
cefehi quanto egli not�, comecch� fi trovarle bene fpeflb nella propria
cafa, abitazione del medefim�, in fulla piaz/.a di S, Spirito/Seguita poi a
icrivere con parole d' ammirazione degli effetti dell' alta provvidenza di
Dio, che averle dato tant* animo e coraggio ad uri giovanetto di genti-
lifl�ma compleffione, allevato e nutrito ( come egli dice ) nella bambagia»
per refiQere a* patimenti di terra e mare, fermo per mefi e mefi fopra la
nave, e talvolta per fei e otrp mefi continovi fenza toccar terra. E giac-
ch� io coll'occafione di dar not�zie del Padre Fontebuoni col fopranno-
tato Ricordo, mi fon fatto lecito divertire alquanto in cofa, che non in-
teramente fi conf� colla materia ; foggiugner� ancora, che Giovanni Ffan-
cefehi, padre d'Jacinto, nel parlar ch'egli fece per Firenze, volle farne
fare il ritratto al naturale: il qual ritratto, primo e originale fatto al vi-
vo^ dalia perfona di lui, confervo io fteiTb nella mia propria cafa, A chi
poi piacerle di reftare pi� precifamente informato della crudel morte del-
lo fteiTb Padre (a), fofferta pure in Etiopia per la Cattolica Fede, circa
fili 21. di Giugno nell'anno 1630. potr� leggere quanto latinamente ferirle
il Padre Filippo Alegambe di Bruxelles della Compagnia di Ges�; ficcome
potr� vedere una carta d'intaglio in rame, nella quale efla fu3 morte, con
quella d'altri Padri della Compagnia fuoi compagni e d' altre Religioni,
vkn rapprefentata, e con varie annotazioni dichiarata.
1              "'                   ii»i              ' ,�«■»             ■- ntfi              1                        RvJ i L
j> ] Philipp. Alegarn, Soe. Jef Mortes illuflres & Gejiaeorttmde
Sw. &c, Ann.
1638. pag. $22. Roma 1657.
-ocr page 112-
pi Deccnn,IL^el/^^if^LdeJSecifidali6to.al1620.
RUTILIO MANETTI
PITTORE SENESE
t$ifte#Qh del Cav. framefio Vanni, ,ww ...... # �■..
ffit�^^Mg^ftUcilio Marietti cittadino Senefe, per quanto ne lafci� notato
iB ||®]�f?f Monfignor Giulio Mancini in un fuoM.S. atte f� alla pittura
�K.IsVS�w lotto la difciplina del Cav. Francefco Vanni, nel che fia la
^il IS^IP e aPPreta*e autore. Dico per�, che quantunque egli
fel^^^^ non feguitatte punto la maniera di que�i' eccellente macftro;
wm^mm^w egi� � per� vero, eh' e.' riufe� pittore affai lodevole in; quel
TOOcIq d* operare* ch'e' fi feeife, sforzandoli d' imitare la maniera d� Mi-
cheiagnolo da Caravaggio, la quale poco avanti a quei fuoi tempi aveva
ciato gran gufto in Roma. Abbiamo noi in Firenze di mano di Rutilio,
pella Chiefa di Santo Spirito degli Agostiniani, la tavola di S. Tommafo
fa Villanuova. A Empoli � pure una fua tavola nella Chiefa di Santo
�goflino de'mede�imi Padri, in cui � rapprefentata.........����.�
All' Imperiale, Villa della Sereniflima Vittoria della Rovere,, Granduchefla
<$Tofeana, � un quadro di S. Baftiano : e nel Palazzo del Sereniflimo
Granduca a' Pitti, � una gran tela, ove egli figur� il trionfo di David ,
eli maniera alquanto gentile e diverfa dall'antico fuo modo; e vi fi (corge
|.a cifra del nome e cognome dell'artefice, e/1 tempo nel quale fu cttpiu-
$a* che%fu 1* anno 1637. Molte pitture di fua mano, fatte con grand'amo-
|§,\ |$^rjo i Monaci della Certosa di Firenze , cio� ; nella Cappella di San-
ta Margherita^ la tavola della Santa, rifanata dagli Angeli: e nei Capi-
tolo, il quadro elei Beato Stefano Maconiq, fegretario di Santa Caterina
eia Siena, in atto d' eiter fanato col tatto cV un dito da quella Vergine,
del male d'un* occhio. Evvene ancora un altro, dov' � la figura del Bea-
to, Retro Petronj Senefe, mentre mollo da particolare impulfo del divino
fpirito, fi taglia il dito indice finiftro, per inabilitare fc fteflo ad efler pr�-
mofib dal Diaconato al Sacerdozio , di cui riputava!! indegno. Nel Coro,
che ehiamano de'Frati> cio� a dire de'Converfi, � il quadro della Beata
Beatrice Cartuf�ana, la qua(e molla puro da divino fpirito, fi.conficca un
chiodo nella finifira mano. V' � anche noftro Signor Gea�.Grillo, tutto
rifpjendente : e un Angeletto galante, con una grillanda di fiori in mano.
Vedefi anche in quel luogo un quadro d' eguale grandezza, colla figura
dellaB. MargheritaCartufiana; ed altro,in cui � il Beato Dionifio, Dottore
dello flefs'Ordine, in atto di fiudiare, mentre per atterrirlo, gli com-
parifce un maligno fpirito, Un altro fonile, ov' � dipinto il Beato Domer
nicq de'Puteo, Priore della Certofa di T reveri > al quale, mentre fiede a
menfa, comparifce, no&tq, Signore fanciullo. Molto oper� quefi' artefice
in Siena fua patria, dove nel Palazzo de' Signori fece vedere un quadro
della Nativit� di Crifto>> e uno di S. Anfano. Nella Chiefa di S. Agoftino,
p,                         ..: lapk*
-ocr page 113-
RUTILIO MAN ETTI.            93
la pittura all'Altare di S;,NicC0��. Ne» Servi l� tavola di S.Lorenzo ed
altro; e nella Chiefa del fe&igfOi* due quadri di.S. Galgano. Dipinfe an-
cora a frefco nella volta di �. Bernardino, In S. Niccola fece la pittura
all' Altare, rimpetto a quejJo jifel (Jfocjfiflo: e parte delle lunette nella
Compagnia della'�fyforte.: Furono f�mUn^ente opere del fuo pennello* la
Madonna degli Alberiglii, ed alcuni ffefcfai f�pra la porta di S. Pietro a
Ovile, e di S. Giufto. Da j lati dell* Aitar maggiore in S. Spirito, ed in
alcuni fpazj della volta in S. Rocco. Sono anche di fua mano finalmente
la tavola di Maria Vergine che va in Egitto* in S* Pietro alle Sc�ie, una
in S.Piero in Bujo, ed alcuni quadretti nelT Orat�rio ; che � quanta no-
tizia portiamo dare di tal pittore .
1 '                                                II" ..... ilwinir il ili           ' . imi 11        li mm� I                      1 II                     ����>��WW|
GHERARDO SILVANI
SCULTORE^ E.ARCHITETTO
FIORENTINO
Dif��poi� di Valerio Golii dip�i di Gio. Caccivi,
nato f 579. ■^ 1675;
Herardo Silvani Scultore e Architetto, nacque nella citta di
Firenze V anno di noltra i�lute 1579. alli 13. di Dicembre,
di franceico di Silvano Silvani, gi� Sai vani, � di Maria- del
Giocondo, l'una e l'altra famiglie affai riguardevoli ; ma a
cagione di confifcazion di beni e d' altri Bniftri accidenti,
occorfe alla cafa di Francesco l'anno 1530". nella mutazione
dello Stato, le fu forza declinare alquanto dall' antico pofto; mentre per
campar fua vita, convenne allo fleffo Franc�fco applicarti all' arte del fon-
daco, e quella efercitare fino all'et� di fettanta e pi� anni. Nel qual tem-
$0 trovandoli egli carico di figliuoli, tutti per� molto avveri! a tal me-
fijeroi, e ad ogn'altro inclinati, che fuffe (tato pi� confacevole alla molta
civilt� di cafa loro, dopo averne alcuni impiegati, a feconda di loro incli-
nazione, fcorgendo in Gherardo una pi� che ordinaria difpofizione a cofe
appartenenti a difegno ( giacche egli fenza lafciare gli affari della bottega,
erafi fegretamente e fenza m�eftro, per un anno intero _, efercitato nel
modellare) l� rifolv� , adoprando il mezzo di Giovanni Cerretani Genti-
luomo Fiorentino, d'accomodarlo nella fcuola di Valerio Cioli, buono
fcultore di que' fuoi tempi. Vedutofi il figliuolo giunto laddove era por-
tato da naturale inclinazione, diedeii a tanto ftudio, che nel corfo d* un
anno e non pi�, avanz� ogni altro fuo condifcepolo; e gi� avea dato prin-
cipio a lavorare in marmo, quando per lo (ledo Giovanni Cerretani in-
tagli� una immagine di Maria fempre Vergine, tetta con bullo, alla quale
die luo-
-ocr page 114-
94 Decenn* Ih della Pari*!, del Sic. ridali 6 io. ali 6i o,
die luogo in teila d'una fcala di fuacafa.1 Non era ancora appena il detto
annopailato, da che Gherardo s'era accomodato col Gioii, che il mede-
fimo fi mor�: e tre o quattro mefidopo pafs� all' altra vita Giovanni Ban-
dini» detto Giovanni dell' Opera, altro buonifl�mo (cultore1 Fiorentino,
che il Silvani dopo la morte del primo, �r�fieletto il fecondo maeftro,
con cui avrebbe egli talora potuto finir di fate i proprj ftudj i talmentech�
il povero giovane, quali pentendoii d' eflerii meffo a tal profefllone, e di
aver difapplicato dall'efercizio del padre, che gi� avea data fine al nego-
zio del fondaco, e ritiratone gli effetti, poco meno che non andava dife-
gnando d? abbandonar la statuaria, e darli ad altri impieghi di mercatura.
Correva alloia inFirenze, e fuori ancora, un alto grido del f�ngolariil�mo
Ingegnere, Bernardo Buontalenti, detto delle Girandole; il quale, fic-
come fu grande in tutte le noftre arti, cos� fu anche grand'amico e pro-
tettore di coloro, che egli fcorgeva da natura inclinati a bene elercitarle.
Con quelli volle Gherardo sfogar fua p�ffion� e conl�gliarli: che per� rac-
comandatoli a Giuliano Salvetti, nobil Fiorentino e fuo parente, fu in-
trodotto a lui, dal quale fu confortato ad entrare nella fcuoladel celebre
Scultore Gio, Bologna da Dova�: e quello non tanto in confiderazione
dei gran valore di quel maeftro,- quanto per le continove e grandi occa-
fion�, che , per cos� dire, in quella piovevano, di far opere, non pure
per lo Palazzo Serenifiimo e per varj cittadini di nollra patria, che in quei
tempi ilefli ne adornavano e chicle e cappelle e palazzi e giardini ,� ma
eziandio per varie citt� delloStato e Provincie Oltramontane ; tantoch&era
quella fui (cuoia il radd�tto de' migli�ri ingegni e foreftieri e cittadini,
che a tale bella facolt� del�deravano dedicarli, Ma per quello, che allora,
fu univerfalmente ragionato (checch� f� ne fia la verit�) ilavafiallora ap-
prendo a Gio. Bologna, in qualit� di giovane pi� diletto d'ogii*altro, Pie-
tro Tacca da Mafia di Carrara, il quale trovandofi aver colla fvegliatezza;
di fuo ingegno ed abilit� nell'arte; guadagnato gran pollo nel l'affetto del
maeftro, e fentendo, che tali pratiche fufiero per introdurli a favor de!
Silvani: ed effendogli ben nota altres� l'ottima difpofizione , che dicevai�
per ognuno , eh' egli avelie alla Tenitura, temendo , che il giovane non
fuffe per acquiftarl� in breve con elfo gran parte di quell'amore , che a f�
tnedef�mo avea procacciato una lunga ed attentif��ma fervit�; us� ogni
jftudio per impedirgli, non folamente l'ingretTo nella fcuola del Gio. Bo-
logna, ma eziandio lo fteflb abboccarli con lui. Tale in fomma fu la fine
di quella pratica. Allora Gherardo fatto ricorfo ai fuo gran protettore
Giovanni Cerretani, fu, mediante gli ufizj del medeiimo, accomodato
con Giovanni Caccini Fiorentino,altro valente e diligentiffimo fruitore*
ftato difcepolodi Gio. Antonio Dolio, Fu quella pel Silvani ottima con-
giuntura , attefoch� averle il Caccini appunto ricevuto dal nobile Gio-
vambatida Michelozzi, l'ordine di condurre il Coro di marmi della gran
Chiei� di Santo Spirito dev Frati Agoftuiiani, nel quale dovevano aver
luogo molte itatuedi tutto rilievo, ed un bello e riccamente lavorato Ci-
borio. Sopra quelli lavori dunque fu dal Caccini pollo ad operare il
Silvani; e v'intagli� diligentifl�mamente alcune tefte di Cherubini, che
-v&i '-i-t                                                                                                                         noi
-ocr page 115-
GHERARDO SILVANI. r 95
noi Veggiamo intorno allo fatto Ciborio; ed a concorrenza d'Agoftino
Ubaldini, altro fuo difcepolo, volle.il Caccini eh' egli intagliale i quat-
tro Cherubini, che fono dalla parte di fotto; nelle quali opere avendo egli
dato gran faggio di f�, ebbe poi per ordine, delloft�ffo G�ccini, a con-
durre interamente di fua mano, per quanto a me rifer� Giuliano di Cam-
millo Salvetti fuo cognato » li due Angeli di tutto rilievo,poco lontaniidal-
l'Altare,che tengono i viticci .Ed ancora ebbe a fare di tutto punto la fta-
tuadi S.Pietro di marmo, che � nella nicchia, rincontro a quella del S.
Paolo, predo al Coro e Presbiterio nella ChiefadellaSantiflima Nunziata.*
la quale [tatua del S. Paolo fu pure dallo fteffo Silvani intagliata, infieme
co' quattro Cherubini, che veggiamo adornare queir opere: ed ebbe ma-
no ancora nella ftatua incominciata dal maeftro, che rapprefenta la Reli-
gione, alia quale fu dato luogo nel bel mezzo dei cortile del fecond�
chioftro. Di quefte belle e grandi ftatue, che erano fiate date a fare al
Gaccini, che in effe ebbe poco di pi�,che il puro nome, cio� folamente
1; invenzione e l'affiftenza > fperava Gherardo di dover riportar dal mae-
ftro tire mio aliai maggiore di quello, che effettivamente) gEriule�; onde
egli prefe di ci� tanta malinconia, anzi tanto fdegno, che partitoli di
.quellaftanza,fi ritir� ad operare in cala fua propria, che era allora in via
San Giovanni, atta e bene accomodata a tale efercizio. Quivi incomin-
ciarono ad �flcrgli dare a fare tant'opere, che appena poteva refiftere;
onde non and� molto, che gli convenne pigliar giovani in fuo ajuto.
Per Andrea del Rod�,per la cala e giard�no,ch'egli allora andava accre-
scendo edabbellendo in via Chiara, fece la grande (tatua dell'Apollo,
che oggi nbbiimente adorna la tettata dello fteffo giardino, ed una bella
vafea, Qccorfe intanto la morte del foprannominato Antonio Peri, il
quale nella fua eredit� avea lafciato ira gli altri effetti , eh' e' poffede-
va in Roma, buona quantit� d' antiche ftatue e ottime pitture, alle
quali voleva Caterina Pandolfini, madre ed erede del medefimo, dare efi-
ty; ma per ci� fare, abbiibgnava far procaccio d'uomo vaiorolo in quel-
l'arre, e di tutta fedelt� e dif�ntereffatezza: il perch� eflendo per molte
efperienze ben nota a Benedetto Pandolf�ni, ftretto parente di Caterina,
la foprabbondante fufficienza di Gherardo per tutto il bifogno, lui ne ri-
cerc� , Partifl� dunque di Firenze il Silvani, infieme con Giulio Vitti,che
doyea alfiftere alla terminazione di quello e d* ogn' altro intereffe di tale
eredit�: e portodi a Roma, dove ottimamente ibdisfece alle fue parti;
ed inoltre eflendo rimalo attonito nel vedere le ftupende pitture, fcul-
ture e architetture degli antichi e moderni maeftri , delle quali � piena
quella nobilidima citt�; prefe grand' animo, e con quefto anche gran lu-
ce, per inoltrarfi femprepi� nel buon modo di fcolpire ed operare ci* ar-
chitettura; onde tornato a Firenze, non and� molto, che da Marcello
Accolti gli fu data a condurre con fuo difegno l'opera della Cappella di
Sant' Ivo nella Chiefa della Nunziata. Fece molti apparati perQuarantore,
che fecondo l'ufo di que'tempi, furono lodatidimi; e fra quefti nella Cap-
pella della Croce in S. Spirito, fece vedere, fra altre belle macchine, un
arcobaleno tanto ai naturale, che rec� maraviglia a tutta la citt�. Intagli�
per
-ocr page 116-
$� DccennAl.dehV�i* A.delire.Viddl\6io.al\6io.
per cafa Codini» a S* Gaggio, due Depofici, ed i ritratti e puttiniche vi
li veggono; e non pure que&ij nla eziandio la Sagreftiadi quella Chiefa,
fuma fue architetture. Erano gi� gli anni di noftra falute circa al itfi 2.
quando Sebaftian� Xl�m�nez, Cavaliere di Santo Stefano, Priore di Ro-
magna, Signore di Saturnia, Roderigo e Fratelli, figliuoli del Senato-
re >Niceolo, avendo rifoluto di nuovo edificare ed in pi� ampia forma ri-
durre la Cappella grande della Chiefa di S. Pier Maggiore, ne eleffero per
architetto il Silvani^ il quale avendone fatto il difegno e modello, che
riufc� di guftodi qu�-gentiluomini, eondune l'opera al legno,che oggi fi
meati Circa a quefti tem|)i la gloriofa memoria del Granduca Cofimo li.
applicando molto di pfopofito all' accrefcimento, che fin da' tempi di
Bernardo Buontalenti fi difegnava di fare al Palazzo de' Pitti, volle che
Gherardo he facefle,; a;concorrenza di Giulio Parigi, anch'etto un m�r
dello; il che egli ben pretto efegu�. Era fuo penfiero il fabbricare avanti
ai Palazzo un gran Teatro, Che dovea aver fuo termine in via Maggio,
con Loggie attorno, afomiglianza della bella loggia di piazza, con andari
Copra fco per ti;, ed avanti ai Palazzo faceva una ringhiera, s� per adorna-
mento e per diletto del panneggiare, come per comodo delle carrozze e
per altri ufi; ma tali, per quanto fi difle, furono � finiftri uficj de* fuoi
contrarj» e di quelli a'quali pi� particolarmente c�mpliva il tenerlo in-
dietro, che di tale fua fatica appena fu avuto difeorfo. Ma Gherardo,che
jera uomo quieto e pacifico, e che n� punto n� poco era folito introdurfi,
ove non era chiamato, o dove s* avelie a contendere o litigare, non fece
fopra di ci� co' fuperiori alcun movimento, come avrebbe potuto fare;
�nde in ci�, che apparteneva all'accrefcimento del Palazzo da i lati fola-
mente, che era quello, che per allora pi� d'ogn* altro abbellimento o in-
grandimento premeva, fu feguitato altro difegno. E* ben vero , che
*�uendo fiato, da chi ben mifur� le prime fi ne lire, prefo errore, fu poi
iieceflarionel metterle fu, T aggiugnere alle bozze alcuni taiTelli, i quali,
affinch� non ifcoprifl'ero la magagna, furon tinti; ma alla prim'acqua che
ibpravvenne, ritornarono al lor primiero colore; e cos� per difetto di
que' maeftri ftannofi fino al prelente tempo. Volle poi la Sereniffima Ar-
ciduchefiad' Auftria Maria Maddalena, ch'egli gli facefle un modello per
nuovo accrefcimento ed ornato della fua Real Villa del Poggio Imperiale,
.gi� de'Baroncelli: nel qual difegno pure non forti il Silvani maggior for-
tuna di quella, che gli era tocca nel gi� nominato difegno del Palazzo de'
Pitti; perch� anche quell'opera, come diremo pi� particolarmente a fuo
luogo, fu data a fare ad altri. In quelli tempi non mancavano al Silvani,
oltre alle accennate, varie altre perfecuziom di quei profeffori, che gi�
avevano occupati i primi podi; ma ci� non oftante egli, e per lo fuo buon
modo di procedere con tutti, e per la fufficienza nell'arte , e molto pi�
nella fua dilmtereflatezza, fi trov� fempre provvido d'occafioni al pari
di chi fi fuiTe, e per la ftatuaria e per l'architettura. Pel giardino di Bo-
boli fece la ftatua del Tempo, che tiene un putto per un piede e a capo
all' ingi� , e gran quantit� di ftatue reftaur�. Fino all' anno 1616. avea
tenuta abitazione nella detta cafa in via S.Giovanni: ed avendola cono-
fciuta
-ocr page 117-
e             GHERARDO SILVANI.          97
feiuta ben* adattata al bifogno dell'arte fua, ave vaia a proprie fpefe mot-
to abbellita: il che fu cagione, che il Gentiluomo padrone della «�edefir
ma,fenza voler dar luogo a preghiere o offerte, voieffe tornare ad abita-
rvi da f� 1 onde al Silvani fu necefl�rio cheinbrevifi�mo tempo» per renr
dergliele fpedita e vacua, ne cavalle , a fuo gran cotto, oltre a' domeft�cl
arnefi e fupeliettili,gran copia di ftatue antiche, che gli erano ftate date
a reftaurare, ed altre finite e non finite di fua mano, con gran copia di
marmi intieri. Ond'cgli, fatto accorto alle fue fpefe, deliber� accomo-
darli in modo, che per l'avvenire non potette pi� occorrergli una s� fat-
ta difgrazia, di fpender moltofopra '1 fuolo alieno, non ad altro fine, che
d* efl�rne di fubito cacciato; e con ifpefa d� cinquemila feudi, compre
tutto il ceppo ifolato di quelle cafe, che incominciando dalla piazza
delle Pallottole s'incontrano verfo il canto de' Bifcheri, e quivi volgendo
verfo Santa Maria in Campo, tornano a voltare in detta piazza. Trova-
vafi egli allora in et� di trentafette anni, quando vedendo, nefiuno de*
fuoi fratelli aver volont� di accafarfi, cos� perfuafo da* parenti, prefe
egli tale refoluzione, ammogliandofi con Goftanza figliuola di Cammill©
Salvetti, nobile famiglia Fiorentina, nata per madre d'Eufemia Bontalen-
ti, unica figliuola del celebre Bernardo Bontalenti, detto delle Girando-
le, della quale fino a� 1&44. nel qual'anno ella fin� di vivere, ebbe quat-
tordici figliuoli: e fra elfi Pierfrancefco, che riufe� ancor egli buono ar-
chitetto ; ma di quefto parleremo a fuo luogo. Ridotto intanto che egli
fi fu in iftato d* aggiuftamento delle cole fue, diedd� pi� che mai all'eser-
cizio dell'architettura, nella quale ebbe tanto da operare , che lunghifii-
ma cofa farebbe il raccontarlo. Al Sig. Conte Alberto de' Bardi a Ver-
nio, rimodern� tutto il Palazzo, e ridul�elo in iftato di gran comodit� e
bellezza; ed altre belle fabbriche e reftaurazioni fece in detta Contea.
Diede forma ad un grande e bel Palazzo nella Potefteria del Montale »
che dal nome di quel Signore fi chiam� Colle Alberto: e vi trov� l'acqua
viva, con che nobilmente lo arricch�. Abbell� la Cappella de' Salviati in
S. Croc� ove fi conferva il SS. Sacramento. Mefi� mano al modello del-
la bellh��ma Villa delle Falle pel Senatore Aleflandro Guadagni, la quale
eflendo fenza cortile, non lai'cia d'efler degna d'ammirazione, non pure
perle facciate, ma eziandio per la magnificenza del Salone, largo diciotto,
� braccia venzei e mezzo lungo, per lo paramento delle camere, pe' lumi »
per gli fpaziofi e comodi fotterraneL, e per altre varie e nobili qualit�, che
l'arricchifcono e adoravano: e nello ftelTo tempo fece pel medefimo altre
molte cofe in Firenze, efraqueftel* arme del fuo Palazzo, contiguo al-
l'Opera di Sanca Maria del Fiore. Afl�ft� alla terminazione della fabbrica
della cafa di Piero Guicciardini, e della bella Scala e Cappella, delle quali
il Cigoli era ftato architetto, e per morte non avea potute finire, Rife-
ce � ridulTe al moderno pel Galilei la Chiefa di San Simone, coir orna-
to dell'Aitar grande, del Coro e delle Cappelle: ficcoine ancora riduf-
fe a ben* effere l'abitazione del Curato. Si port� a Volterra , dove
per lo Ammiraglio Inghiram� diede fine ad un bel Palazzo: fecegli il
modello per una fua Cappella nella Cattedrale: ed ancora diede principio
G                                  ad una
-ocr page 118-
$8 Decetm.iLdellaP�rt.I.delSec. V.dal*61o. a[ 1610.
ad una fua Villa di Ulignano, luogo due miglia predo dellacitta, alla qua!
rilla, per morte dello lidio Inghirami, non fu dato compimento .e per
l'Auditore Fifcale, e Cavaliere Mario Baldini, condurle un bel depofitodi
marmi mifchi con tuo ritratto, nella Chiefa di S. Francefco : e fecevi altre
fabbriche. Fu chiamato a Piftoja, dove reftaur�.ed in gran parte fece di
nuovo il Palazzo di quella Sapienza. Tornato a Firenze, pel Bali Ruberto
Pucci fi. I Oratorio ovogliam dire la Cappella, ftata incominciata dal Cac-
Cini fuo maeftro, nella Chiefa della Nunziata: e molti abbellimenti e rtftau*
fazioni fece per le fue ville. Ridiale a moderna forma la cafadel Marche-
fe Luca degli Albizzi, ove fi rend� tanto pi� lodevole l'opera (u� , quin-
to che convenirgli per lo pi� valerfi della vecchia ftrutrura: e tutto que-
llo fu fatto fra Tanno 16*26. e 1632. Avevano gi� i Padri Teatini di San
Michele dagli Antinori, fatto dar principio, per mezzo dell' Architetto
Matteo Nigetti, alla nuova fabbrica di lor Chiefa; quando vedendo che
la medefima, dopo pi� anni d* impaccio, e loro e d* altri, poco s'avan-
zava, operarono , per mezzo del Padre Don Filippo Maria Guadagni,
uno di eili, che licenziato il Nigetti, fofle chiamato il Silvani a finire effa
Chiefa, e la loro abitazione ancora. Fecene egli adunque nuovi modelli,
fecondo i quali accrebbe iaCh.efa di lunghezza e larghezza; sbafs� il pia-
no oltre a due braccia, e fette e mezzo di pi� ne alz� la muraglia: orn�
le due bande della Croce per Francefco Bonii, conifpefa, come fu detto,
di dodicimila feudi: tir� tutta la Navata della Chiefa, coli' ornato, che
dentro e fuori della medeiima fi ravvifa: fece la facciata interiore ed cite-
riore, e la fcalinata, per entro it muro della quale facciata cav� una fca-
la lumaca che porta all'organo, che fu aflai lodata. Avendo dipoi con-
dotta quella gran fabbrica, e gettatane la volta, confiderando, che per
enere l'abitazione de'Padri fituata in luogo angufto, non meno che ofeu-
ro, a cagione di gran numero di cafe e di palazzi,che per ogni parte Io
circondano, e fenza apertura di giardino, onde potettero i medeumi tal-
volta reipirarc all'aura feoperta; con faggio avvedimento alz� tanto le
mura della Chiefa, oltre la fommit� della volta, fenza che n� punto n�
poco ne apparirle fegnale al di fuori verfo la piazza , che gli fu facile in
quello fpazio, che dovea fervir per (affittone per li cavalietti, accomo-
darvi alcuni lunghi e fpaziofi andari, e farvi da'latitante aperture a gui-
fadi terrazzo,che da tutte le parti, fatte gi� luperiori a*vicini edifici,, 6
poterle feoprire una ben larga campagna, onde poterle l'occhio non poco
ricrearli. E tanto bafti aver detto di quefta fabbrica, la quale veramente
� una delle pi� vaghe , che veggafi in Firenze ir. queft� noli i tempi.
Soggiungo folo, per fodisfarea' curiofi d' antichit�, cofa da me in altro
luogo narrata, cio�: che del mefe di Settembre dei 1633 nel cavarli certe
fondamenta per la nuova Chiefa, dico da mezzo in gi� vedo la piazza,
da man deftra entrando, cio� da quella parte che confina colla via, fi tro-
varono p� pezzi di marmi bianchi lavorati, un butto d'antica ftatua fen-
fca tefta, pi� medaglie di bronzo di Trajano e di Tiberio, e gran quan-
tit� d'offa di morti. Tornando ora al Silvani, per lo Cardinal Carlo de'
Medici Decano, oper� egli molto nel Calino da S. Marco, ove fece un
«
                                                                                       bel
s
-ocr page 119-
;
ce. '�,          GHERARDO SILVANI.           99
bel rifeontro di camere e'1 giardino, e ne accrebbe il falone. Con fua
�ifegno fece la cafa del Marchefe Guicciardini » riducendo il vecchio alla
moderna forma, e vi cav� una bella Scala; e fu fua architettura la Cap-
pella di S. Croce» fatta per Lorenzo Calderini.
Correva l'anno 1628. quando i Monaci di Ceftello concetter� l'anti-
co loro Monaftero, nella via detta in Pinti/alle Monache di Santa Mari»
degli Angioli, che per avanti ftavanoin Borgo San Fridiano, Convento
loro antico, ove ville e mor� la Santa Madre Maria Maddalena de' Pazzi,
Monaca di loro Ordine Carmelitano, come altrove pi� diffufamente (i
trova da noi eflere flato fcritto. Ci� fu appunto che ne era Abate Don
Salvadore Silvani, fratello del noftro artefice ; onde di l� a non molto vo-
lendo i Monaci ridurre a comodo di loro inftituto il Convento delle Ma*
nache, avuto in contraccambio, tocc� al Silvani ad efferne l'architetto,
Quelli, non ottante la quantit� e qualit� de' l�ti, che per efler d' antica
(bruttura, ed al tutto diverfa da quello che alle coftumanze de'Monaci
abbifognava., s' adatt� cos� b�ne, che par veramente che tutto ila fatto di
pianta. E nel dar luogo al primo Chioftro, oper� che appunto lotto Par-»
codi mezzo (giacch� altro luogo non f� gli poteva comodamente afle-
gnare) reftaflfe il pozzo detto della Santa, alle cui acque concorron molti.
per divozione . Tutto il Monaftero riordin� e di fcale e di iale, di cuci-
ne, di doppia forefteria, di chioftri con beli' ornato*, e fopra ordin� un
bel dormentorio di quaranta braccia. N� debbo lafciare di raccontare ,
che nel luogo appunto predo alle campane, ove fu la cella di Santa Ma-
ria Maddalena, nel miglior modo che fu pofl�bile, oper� che reftaffe una
camera, che oggi in memoria di lei � ridotta a Cappella. Ceffata la pesti-
lenza del i�"32. i Fratelli della Venerabil Compagnia delle Stimate♦ che fi
ragunano fotto le volte di S. Lorenzo, ricordevoli dell' alto favore, ottenu-
to allora dalla noftra citt� per intercefl�one della gran Madre di Dio, dopo
la folenne traslazione fattali dellafua facraImmagine dell' Impruneta, luo-
go, ov' ella fi reverifce, per miglia fei in circa dittante dalla medefima citt� »
ricondotta dipoi con pompa folenne; ricordevoli, dico, di tal grazia»
deliberarono di fare a proprie fpefe una bella loggia davanti a quella Chic-
fa; ed avutone difeorfo col Silvani, egli non folo diede approvazione al
loro fanto penfiero, ma quel che � pi�, s'offerfe egli ad efferne 1' archi-,
tetto, fenz' alcuna mercede pretendere di fua fatica ed affiftenza: e cos�
diedefi adempimento alla reloluzione de' buoni Fratelli, e con difegno,-
del Silvani fecefi la bella loggia che � nota. Volle 1' erudito Giovamba-
tifta Strozzi, tuttoch� privo della luce degli occhi, far la facciata di fua,
cafa da S. Trinit�, quella ove oggi vediamo il terrazzino; ed a tal fine
diede �rdine al Silvani di farne il modello. Gherardo, a cui lo Strozzii
fpieg� fuo concetto e defiderio, condotto che ebbe il modello a fua fine»*
portollo a quel virtuofo: il quale non potendo valerfi delle pupille , fo»v
disfece!! col tatto, e fecegli dare efecuzione. Era tornato in quel tempo
a Firenze dalla fua carica di Tefauriere di Romagna Piero Capponi* con
defiderio di ripofarfi in patria, e intanto metter mano alla fabbrica d' un
bel Palazzo in via-Larga per propria abitazione: e fentendo l'opere» che.
G a                               tuttavia
-ocr page 120-
106 Decenm II della Pan. L del Set. V> dah&i o. al 161 0.
tuttavia faceva Vedere il Silvani di propria modello, diedene a lui V i»~
cuna befiza. Quefti rkonofciuto il fico» fecene un bel duegnov e perch�
il Capponi votevavi per ogni m�do un gran (alone» il Silvani per acco-
moda Ai al fuo gufto, us� tale artifizio per via d'occulte catene, che an*
che lo pia il gran vanopotenero l�nza alcun pericolo accomodare altri or-
dini di tlanze: cola» che fu affai lodata , quantunque a cagione deli* eiTerfi
qwel Gentiluomo annojato alquanto della grande fpefa, nel dare efeeuzie*
ne intera al modello e dell Palazzo e della belliffima facciata»proibire t'al-
iare quanto da I IT architetto era flato dilegnato; e cos� refe luogo agli
cechy bene eruditi di Icorgere in ena facciata men belle proporzioni di
fpazj,,. �i quelle»; che per altro fifarebber potute vedere; e dalla ft e ila ca-
gione nacque ancora,, che lr arme fufle data a fare a maestro» che fece
quanto ci teppe e non pi�. E tuttoci� fra dettor in confronto del pi� che
f*otea defiderarfi m una fabbrica s� nobile e si bella, quanto ella riufclj
f>ereh� per altro ella merita il pregio �' una delle pi� vaghe, pi� ricche
e pi� magnifiche,, che adornino quella bel li (l� ma contrada. Mene poi
siano al Modello del Palazzo in via di S. Gallo* che ha nufcita in via Lar-r
ga&, pec Agnolo». Zanobi, Marcantonio e Ottavio di Niccol� CafttEie
r�ccfer (Esiti negozianti Fiorentini, ed alla bella facciata del medefimo.
In qoeio ineontr� il Silvani ]$ (leffa fortuna,, che in quello del Capponi -v
�onck)ftiilic©iach�iCafteIli>che prima di darne l'ordine a lui» parte con
proprio concetto, parte col confoglio di perdona di non tanto valore ir*
qaeitrarti, avevano (labilitr alcuni penfieri, e dkn loro anche qualche efey
&mitm*i> furor* cagione �k& ih nolba .arceifcWr per ridurre il tutto al bel
concetto fuo». disi�aseue e flanze e volte*, e che luffe neceffrtat© a por raa*
Boraci a$�i faticalo e difpendiof� ht�PmmZ e contuttoch� gli abbisognane
I* accomodarli tal voto al gutee alla volont� de' Padroni, quel Palazzo,
©particolarmente la facciata, a gran ragione � firmata oggi uno de*piti
vaghi e nobili edifica ehe da altri gentiluomini iiano fta� fatti in Firenze
s*el pitefete ieeolo. Ed � da faperii,che l'anno 1658*. per morte d'Agno*
lo, il maggiore de'fratelli, che fuM penultimo a morire* per tuo tefiav
mento pervenne ne* fuoi universii eredi» cio� 1' Abate Franeefco, Ora*
sr�o, postSenatore Fiorentino # Abate Giovanf�lippo, poi Segretario dif�atof
delSei-enilftino Granduca, e unico Segretario dello Stato di Siena, Giu~
^�|>pefanchr' &&&poi Senatore, Jacopo e Vincenzio Canonico della Cat-
tedrale, tutti; figliuoli dyAleflandroMarueelli: pervenne, dico, inefli per
met� eper indi-vii© eoll'altra mec�*che,per la morte d'Ottavio poi l'ulti^
m& defuntode' Cantelli nei mefedi Noveiabte dello (teffo Anno 10^5 8» ven»
he riel Cavaliere Pierfraneefco Camelli, inondine al nouro Statuto, efclu-
«fente lefemmine r in fa voi e degli agnati: eoi quale effendo i Marucelli
venutft alle divife di eil� eredit�, pei? mezzo di due gentiluomini Fioren^
tini» tocc� loro tutto il Palazzo, per via delia, forte, che vi fi adope-
r�, il quale da etfi prefer� tetri ente fi abita, ed in quafche parte � Irato an*
che �ccrefeiut©. Fece anche il Silvani il difegno per la facciata.della cafa
del Bar torelli in via Largai, di facile e non molto difpendiof© componi*
men so, e tale in fora ma 9 quale lo voile e pot� e&quire il Padrone.
L'an-
-ocr page 121-
-          GHERARDO SILVANI., 101
L'anno 1638. s* applic� ad una gran fabbrica per Gabbriello e
Coumo Riccardi, Marche»* di Chianni e Rivako, in un lor luogo nella
via detta Valfonda, o come pi� comunemente fi dice Gu�lfonda, ove
poftedevano i medefimi due cafette con un grande e fpaziofo terrazzo.
Qui il Silvani erefie un vago Palazzo con varj e nobili appartamenti e
rifcontri di ftanze. Davanti al Palazzo aperfe una piazzetta, per vaghezza
e per comodit� del raggiro delle carrozze; per di dietro ordin� il beli Ufi?
mo giardino che � noto, ricco oggi, non pure per la nobile f�ruttura e
fupellettile, quanto pel teforo di fino al numero eli dugentodieci tefte con
buffo, e fei intere figure di marmo, dell' antichifl�ma ottima maniera
Greca e Romana: oltre a i quadri di mano di rinomati pittori,che ador?
nano le danze del palazzo.- ed un buon numero d* infcrizioni, che per
lo pi� f�pulcrali Greche e Romane, delle quali le muraglie del cortile fi
veggono nobilmente veftite (a). Cos� crefeendo il noftro artefice, non pu*
reappreflb de'fuoi concittadini, ma eziandio de iSerenilBmi, nel concet-r
to di molto valorofo, fu l'anno i6$6. di motuproprio del Granduca Fer*
dinando li. di fempre gloriofa ricordanza, dichiarato Architetto dell' Ope-
ra della Cattedrale, in luogo del defunto Giulio Parigi, che mor� il d� 14.
Giugno 1635. e ci� fu in tempo del Provveditore Baccio del Tovaglia-
Coftituito in tal carica, volle con ogni fua induftria applicare al ricono*
feimento dello (tato della gran fabbrica della Chiefa e Cupola: n� vana
fu tale fua diligenza; perch� egli venne in cognizione d'un eccefl�vo di*
f�rdine, che per lungo eorfod'anni era (lato difl�mulato, non fenza un
imminente pericolo di partorire un giorno qualche ftrana novit�: e tale
fu, Peflere flato lafciato alzare fopra le volte delle navate, fafl� e rottami
4'i marmi e calcinacci in tal luogo, fino all'altezza di nove braccia e mez-
ko: a cagione di che, erano infradiciate tutte le catene di caftagno» che
tenevano tirate le quattro catene di ferro, che cingono la Chiefa: ed
eranfi eziandio per lo eccedente pefo, quafi del tutto firappate due cate-
ne de* quatrro arconi di verfo S. Giovanni. Quindi � , che fatto di ci�
confapevole chi abbifognava, ottenne, che fufie tolto via di fopra alle
volte quel carico: ed ordinato a lu� il tornare a fare la bella armadura di
legname di cattagno, eh* egli fece poi, la quale riufe� cofa ingegnofa e uti-
liffima. N� � poffibile a dire quante difi�cult� gli bifognaffe fuperare, ad
effetto di condurfi al fuofine; conciofoffecofach� al dover incaricare quelle
volte dal gran pefo, s'aggiugnefle l'impedimento del gran rigoglio delle me*
defime, a cagione del quale, diffieilifl�ma cofa fu il potervi adattare co~
modamente gli uomini alla loro manipolazione. Fece ancora in quel luo-n
go due andari di fcale comod�ITime per ogni neceflaria faccenda. Trov�
egli ancora, che la facciata della Chiefa, per la parte di verfo la via del Co-.
corner�, in tempo circa trecento anni1 dopo la fua edificazione, o per di-
fetto di fuolo o per viziodifondamento, aveva cominciato a far qualche
moto; e gi� fcorgevali una pendenza dalla fommit� fuori del piombo, di
G j             .                        circa
"*«■
[a] La
xardt,
maggior parte di qtiefti marmi furono, trasferiti dal Marfbefe Fr ance fio Ri c-
tifila Loggia del fuo. Palazzo di Via Larga V anno
1718, ti
j:                 ,
-ocr page 122-
nei DecennJLdiimmJmSicKM\fao.alt620.
circa un quarto di braccio, al che rimedi� il Silvani con nuova fincate,
Satura; ficcome rimefle in pi� luoghi icatenom di quercia,che cingono
Ja gran Cupola, i quali pure avean nptabjlmente patito. Non fu.fluett�
per� la prima volta, che Gherardo erafi adoperato in ter vizio dell Opera;
perch� fin da molti anni avanti era flato chiamato a levar le piante delle
felve della Falterona, ed aiate alcunidiiegni delle abetie,che 1 Opera in
quel luoso pofl�ede : ed ancora effendo egli ftato eletto fra gli altri yalen,
t'uomini di fua profefl�onevafare il fuo modello per la nuova edificazione
della facciata di S. Maria del Fiore, ftante la demolizione feguita l'anno 1586*.
dell'antica (a), che per efler d'ordine Gotico, e non finita, poco ornan-
tnento apportava alla Chiefa, conduffelo con lode degl' intendenti, nel
modo che diremo appiedo, facendo anche in tale congiuntura alcuna
menzione di quegli, che avanti di lui e ne' fuoi tempi �iirono- inventati
da altri. Ma prima conviene alcuna cofa dire del pofto, in che 1' antica
facciata trovavafi in detto anno 15 80'. quando fu gettata a terra. A�zavafi
ella dal piano delle fcalere , e non conducevafi te non fino lotto 1 due
occhi tondi laterali, che mettono in mezzo i due vani finti per fineftro-
ivi. Cominciava col primo ordine Gotico dal detto piano delle fcalere
fino agli archi acuti delle due minori porte da i iati, onde,
fu.rgeya.no effi
archi acuti , che terminavano in tale altezza, quanto occupava il f�-
co nd'orci ine, che era affai bado alla Gotica , etutto pieno di itatue di mar-
mo. Sopra quell'ordine ballo forgea il terzo ed ultimo ordine, che ter-
minava appunto fotto i detti occhi laterali : e quello per la parte di verfq
la via de"Martelli, non era del tutto finito, mancandovi parte dell' in-
croftatura e ornato della cantonata» e la cornice per quanto teneva la por-j
fa di mezzo. Il rimanente, fino alla fommit� del prospetto, era tutt4
muraglia rozza, come l� vede al prefente (�). Delle vane ftatue grandi e pic-
cole che l'adornavano, e del luogo che a cialcheduna fu dato, non di-
remo alcuna cofa, rimettendoci a quanto da altri � ftato ferie to. Fece
adunque il Silvani il fuo modello, componendolo di due ordini: e nel-
? e-ftremica de'lati intefe di fare due tondi pilaftua foggia di campanili*
non folo per termine dell'ordineGotico, con che � incroftata al di fuori
tutta la Chiefa,- ma eziandio per non difeoftarfi cos� di Cubito dal vecchio.
Effondo dipoi flati in quei tempi tutti i modelli, cio� a dire quello del
Silvani; uno di Giovan Bologna d' un' ordine foio , e l�pravi un' ordine
Attico, fopra di cui s' alza li fecond'ordine che adorna l'alzata della nava-
ta di mezzo ; uno di Bernardo Bontalenti di tie ordini, e quel di mezzo
Attico: quello di Gio. Antonio Dolio, modello piccolo d' un folo ordine
principale, e fopra l'alzata del fecondo: quello degli Accademici del Di-
fegnodi due cretini» e con quello di pi�, che adorna l'alzata della navata
di mezzo, come fopra; quello di Uon Giovanni de'Medici d' un folo
ordine, con quel di pi� che adorna detta alzata; quello del Cigoli d' un
[a] Va m> 1087. per le Reali Nozze del Serenifs. Gran Principe Ferdinando cot�fs.Vt�hntf Beatrl e d� Baviera, fu tolta ita quella parte di facciata, la
Sere-
quale era
fiata ri cominciata di marmi : § fu tutta intonacata e dipinta afre [co, come oggi fi vede,
[bj La facciata del Duomo antica fi vede h una lunetta ne�'CbhJirodi San Marco.
-ocr page 123-
lol� �rdine, e T alzata, come fopra: uno delPaffignano in pittura fo*
pra carta ad acquerello: e finalmente uno di Baccio dei Bianco ; eden.*
d�, dico, flati tutti quefti modelli metti fra di loro a contratto, dopo,
lunga difcuffione, a quello dei Silvani, ed a quello altres� degli Acce-ade.-,
mici del Difegno (ogni altro efclufo) fu riftretta 1* elezione, da farfi.,
quando che mai fi dovette por mano a quel lavoro. Onde allora fu dal
Granduca ordinato, che in tal cafo e dall' uno e dall' altro fi pigliafferp
le parti migliori, e che il Silvani ne dovette efl�re il difponitore : e ci�
diciamo , non ottante tutto quello che da altri fin qui fia flato fcritto:.
Ed � da faperfi, come effendo dopo alcun tempo (lato determinato di dar
principio a quella fabbrica, ne fu alli 22. d'Ottobre i�$6. pofta la prima
pietra, d�po fa celebrazione della Metta dello Spirito Santo, da Monfig* Rabat*
ti Canonico della Cattedrale, e Vicario delio allora Arcivefcovo Niccolinl.
Tornando ora a ripigliare il filo dell'iftoria, era l'anno 1637. quan-
do il Silvani fu chiamato dall'Abate Niccolini a Vailombrofa, e fecevi
un bei modello per accrefeimento della facciata della Chiefa: riordin� le
abitazioni de* Monaci, � vi accrebbe una Forefteria e un Dormentorio*
riquadr� la bella prateria, ed altri lavori fecevi per comodo e vaghezza^.
Chea quei medefimi tempi fu mandato al Sacro Monte della Vernia, do-
ve per lo Marchefe Niccolini orn� la Cappella, nella quale allora fu da-
to luogo alle Sante Reliquie, opera degnifl�ma e difpendiofa per lo prov-
vedimento che fu neceffario farli in paefe lontano, e fino dall'inetta citt�
di Firenze, de'marmi, maeftranze, e d'ogni altra cofa delle molte che
non potevano averli in quel luogo. Rettaur� il Convento: e diede rime*-
dio all'imminente pericolo di rovina che appariva nel campanile. Ghia-s.
mato a Prato nel i6j%. ridufle a ben' efl�re il Presbiterio della maggior
CJhiefa, che � avanti l'Aitar grande, tuttod� bellifl�mi marmi. In Fi-
renze per lo Senatore Tommafo Guadagni fece pi� modelli pel fuo Fa*
lazzo dietro alla Nunziata, quantunque non lo edificarle d� pianta: fio»
come ancora per varie reftauraziont del bellirt�mo Monaftero de' Monaci
degli Angeli de' Padri Camaldolef�, e per lo Convento di San Domenico
di Fiefole de'Padri Predicatori: e di pi� riordin� ancora molte cofe nel
Palazzo e giardino del Marchefe Corani in fui Prato.
                 -..,.,,. ?.■
Occorfe in Firenze cafo, che molto travagli� il Pubblico, e il Privato: e
fu, che per quanto tiene tutto il Quartiere di Santa Croce, avevano l'acqu�
fotterranee s� fattamente occupate le cafe ,� che non folo eranfene piene le
cantine, ma a gran pena rendeanfi abitabili i piani terreni delle medefimei
�I che volendo la fempre follecita provvidenza del Sereniflirno Granduca
Ferdinando II. porger rimedio, deput� fopra tale faccenda alcuni Genti-
luomini e cinque Ingegneri: e quelli furono »< il Pafi�gnani , il Parigli
il Nigetti» il Bartolotti, ed il noftro Silvani: i quali riconofeiuto lo Ra-
to delle cofe, e ben penfato a quanto occorrerle, dovettero trovarfi infie*
me davanti a i Deputati, coll'afliftenza del Senatore Cofimo da Gattiglio*
ne, allora Provveditore del Magiftrato'della Parte: e quivi efpofti i pro-r
prj pareri, difeorrere fopra di etti a1 vicenda, per; doverfi poi quello -eleg-
gere, che fufle paruto pi�. conveniente al bifogn� i. Tra> fuetti- pareri
""'" "j
                                              G4                                   vene
-ocr page 124-
104 Decenn.lL M&PartJ.MSiCpV. dfil l$io. al 1610.
ve ne fu al certo uno affai pellegrino » cio� ; che fi dovefi�ro affondare
tutti i pozzi di quelle cafe, quafi che quando V acque fotterranee aveller
ripiene quelle nuove incavature de'pozzi, fi fuCTero confumate, ondie non
potefl�r maipiu penetrar le cantine e ^terreni. Mi-il Silvani fu di parere
die fi dovefle dare sfogo a quell'acque; confai un fognpne, camminante
per l� pi� bafH luoghi del Quartiere , in fui pian*? fieli' acqua d'Ari�Qf -W&
chance il qual fognone egli affienava,che ^tEel^^^ue^agii>^tiper.i.fujc|;9
quella gran parte della citt�, averebbero prefa quella via, e farebbe ri-
mufa afeiutta ogni cala ; il che fatto, il fognone rjufc� §� vero, c^* e* fu
poi necetfario valerli di queir infipido con%li$, e$he f accontammo pur
dianzi \ perch� reftarono cosi bene rafeiutte 1' acque fo(ttei ranee* che fu
poi neceffario il fare incavare i medefimi pozzi per qualc^ fratte* fotta il
piano del fognone, per poterne cavare acqua. Ha quella Fogna fuo
principio nell'orto del Guadagni, che � fralle mura di Firenze di verfo
la torta alla Croce, e'1 Convento delle Monache jU Sant'Ambrogio;
quindi s'inoltra verfo ponente, paffando feto alcune cafe., attaccate ad
«ito Convento , e conducefi fulla piazzettai qui volge per ja contrada,
detta via de'Pentolini, per Malborghetto, via San Francefeo, per Torto
del gi� Marchefe Roffi dietro al Convento de'Frati di Santa Croce, don-
de va nella via, ove fono le Cafe nuove,' paffando poi fra elle cafe nuove
e la cala de'Sacchetti, fi getta in Arno,dove appunto termina la fponda
del fiume, da quella parte che noi diciamo di qua da Amo.. Nel fuo prin-
icipio, la fua pi� alta parte, cio� la fuperficie della volta, non fi profon*
da Sotterra pi� di tre bracciai dipoi va acquiftandQ declivio a proporzio*
ne fino allo sboccare in Arno,dove i� trova in profondit� di nove braccia,
fc�ipi larghezza � due braccia, e l'altezza "alla mifura d' un uomo . Su,!
cantoalla Mela riceve acqua da un altro fim^Ie fognone, che ha fuo prin-
cipio neh" orto delle Monache di Santa Verdiana, paffando per la fi rada
lungo il giardino de' Signori C�abbuiri. Fu cofa notabile , che nel ca*
farli la foffa in via Pentolini, non molto lungi tia San-t'Ambrogio» fiir$*
varono, fra lo fpazio di cento braccia in circa, quattro polle 4* acqua
liropidill�ma, il che diede occafione di fai fi due lavatoi, in un luogo xim?*
pettoallecafe nuove, uno per l'Arte della .Lana, e l'altro per l'arte della
Seta: e cos� l'acqui,che era deftinaia a portarfiimmediatamente al fiume,
fu fatta divertire fuo corto all' ufo di que5 lavatoi : da' quali poi ricondu*
celi nella folka fogna, la quale appunto in i�l canto dell'ultima delle cafe
nuove, f� la ripiglia e la traporta in Arno per una bocca , alla quale fu
accomodata una cateratta con tale artifizio, che quando le piene grofie Ci
innalzano fino a toccarla, ella da per f� ftefl� li chiude, e fa; riparo alle cor-
renti; acciocch� per entro il fognone, non tramandino belletta e rena:
le quali correnti poi ceffate, l'acqua He ila che porta il fognone, torna
ad aprire la cateratta. Ma gi�fiamo portati dall'ordine della ftoria a rac-
contare il funeftifiimo accidente della rovina del,ponte di PI fa, nel!'occa-
fione della quale tocc� al Silvani a fare alcuna cofa. Sappiali adunque, co-
in� fino V anno 1635. il ponte vecchio di Pifa, che gi� ne* tempi di Pje-
ir© (gambacorti fu inaurato* come n^ iacea teftinjpiiianza l'arnie di lui»
-ocr page 125-
- > \ ^l�GHEXARMO SILVANI.         �o$
fotta nel mezzo deli' afpo dalla parte di tramontana ^�vea dato qualche
legno di patimento : a cagione di che erafi avuto perbene da chi allora
avea la cura delle fabbriche, il fare alcunitatti intorn�li�le pile , per rin-
tracciare la cagione di tade jiovit� \ con «he eranli fcopferte attorno alle
medefime alcune cavitadi; e non manco chi fut�e,di'palare, che queft�»
non folo potettero aver data caufa a qualche movimento che andava fa*,
cendo quell'edilizio; ma a cagione delle medefime % fufl� da temerliictf�
tempo xxa male maggiore. Ma comecch� egli � folit� anche de' pi� pTu>
denti il colerli in quelli cali afcoliar� il parere di molti ; e pochi folio co*
loro per ordinario, che facilmente s'inducano a credere il peggiore;. I»
cofa and� per modo, che il fentimentode* pi� cadde f�pr&Ia miglior par-
te, cio� a dire, che tanto quell' appar�nte movimento, quanto Je itj&p?
nofciute cavitadi attorno alle pile non fufler cofa da farne cafo* Soprag-
g�unfe intanto l'inverno dello fletto anno i6"3 5i e con eflo,iil*crefcimento
dell'acque in quel nume, e le piene che vifuron grandifiime ; onde un giorno
pret�b alle ventitr� ore, trova udoi� in una delle quattro botteghe, che pota-
vano fopra quei ponte , un muratore in atto di mettere in piano una
certa pietraio foglia o architrave eh' e'fi fune, d'una lineftra, olTerv�i, cbjg
qualunque volta egli v'accomodava fopra l'archipenzolo, Calzando or qua
orla la pietra per ridurre al fuo piano, trovava-che la medei�ma da quella
parte del ponte, chepoi rovin�, Tempre tornava pi4batT�. Era forf� co-
llii! un di coloro, che aflecondava il parere di chi teneva la prefta royin�
del ponte; che per� avvi deli ben pretto di quello che veramente ersa, cio�,»
che il ponte incomincia a calare ; onde non fenza grande fpavenra^ volto
a' circolanti gridando forte: fuggiamoci, fuggiamoci tutti; che il ponte
rovina. Alzarpnf� allora le grida della gente per triodo < che .non pure gli
uomini �i quella bottega, ma eziandio dell'altre tutte» ed o$ni TjerJooa
delle molt�lfime, che in quell* ora eran falite Itar/i o camminare ibpra >|
ponte, Amelie in fuga . indi a poco fentiffi un grande fcheggiare di pie-
tre, finche allentate le pile, apertili gii archi con uno ftrepito tale, che
BOnifi'pu� deferivere, cadde que�la�gran macchina, ;fenza per� che alcu-
no uomo- peri Ile. Qual fuffe il terrore della Citt� per tutta la foptavve.*
gnentenotee, puote ognuno; da per le i�elTo confiderare. Venuta la imat-
r�na.deU* altro giorno, cominci� il popolo curiofo a portarli al luogo (JeU
l� rovina, e molti vi furono ( in quello al certo troppo male avvedu$i |
che & inoltrarono molto in fulla eftremit� de} fianco dalla detta parte di
tramontana; onde o futfe la gravezza di quel pel�, o che quella banda
futfe gi� difpofta a cadere in un tratto, fpiccatofene un gran mallo »
di repente precipit� nel fiume » e con efl� gran numero: di perfone:
delle quali, perch� fui letto dVArno eranfia^ati, fopra/| piano del*
Inacqua alcuni monacelli, fatti delle rovine del ponjce, lo io quindici rima-
fero morte: l'altre tutte oiopra le medelime rovine p a nuoto, fpccprfe
poi dalie vicine barchette, fi ;&JV4fO$o, Seguitptxl cafp, fubito fi* dal
Granduca Ferdinando If incominciatoa peniate al modo di rifare nuovo
ponte . Per tale effetto �ur< n condotti divert� Ingegneri a riconofoere
iluto, g dite iforo pareri, foa? quali prevalfero quegli d' un tal Contini
Inge-
-ocr page 126-
ifo� Decerm.n:Ml�WktJ2mS�c.KmMio.at\6io.
ingegnere Veneziano» c�ecpet� � lui fu appoggiata queli* opera. Ma 6
fune (come in quei tempi fu ragionato )> che nel venirne poi al fatto, il
Contini incontrane alcuna gravedifficult�inefeguire fuo pender�, ofune
per difgufto prefofl per cauta» di accidenti accodigli in quel!' affare, egli
abbandon� l'imprefai epiarci�R i Eragi� l'anno 1039. quando a cagione
della, partita del Contini^ fi �fece luogo^a ricorrere ad altri Ingegneri.
5?ra quelli dunque fu chiamato il Silvani, che portatoli a Fifa, e ricono*
iciuto il pofto4'.fu disparere, che doverle farfiil nuovo ponte; o con un*
fola pila o con due. Fecenei mod�lli, fecondo i quali fi offeriva a darlo
finito in tre anni al pi�. Fra gli altri, che concorfdro con lui in dar dife^
gnp di quella gran fabbrica, uno-fu Alefiandro Barsoiottiy il quale pi� ani*
mofo,o vogliamo dire pi�aarrifchiato degli altri, propofe di fare il pone-
te, non con due, ne tampoco con una fola pila, ma con un arco folo, che
(�nza ajuto di pile, pofaflTefopra l'una e l'altra fpalla del fiume j afiicu?
rando, che<in riguardo del gran vano che dovea cavalcar V arco, avrebbe
l� citt� di Fifa avuta la gloria di contenere in f� ftefla l'ottava maraviglia
del mondo. Con quelle promefle prefe il Bartolotti s� fattamente 1' ani*
Ino di quei cittadini , che facil cofa fu, che il Granduca per defiderio di dar
loro gufto, lanciati da parte i modelli del Silvani, ed' ogni altro archn
tetto, in quello conC�ntifle del Bartolotti. Ma troppo diverto fu il fine
dal bel principio ; conejofl�acofach� dopo eflerii con gran difpendio dal*
l^una e dall'altra parte del fiume demolita gran quantit� di cafe e botte-
ghe, per iftabilirei fianchi di s� grand'arco > e datofi mano all'opera, fat-
ta la*difpendiofa centinatura tutta a forza di travi rilevate dal fuolo, e fra
di loro incrocicchiate, e nello fpazio di due anni finito di murare il pon*
tei t�fufle ( come fu detto allora dalla pi� parte) che troppo per tempo-
rie fuffero fiate tolte via le centine e le armadure, o per lo poco fefto defc
rarco in s� gran vano (come forf� � pi� verifimile) o perch� l'impoibu
ture aveller� poca piega, o per qua! f� ne fu'fle altra cagione, la verit� fu»
che circa le otto ore della notte del d� primo di Gennaro del 1644. cor*
uno ftrepito, a guifa d' un terremoto %il ponte* cadde per la feconda volta 'i
e fecefi allora s� gran fufarro e clamore per la citt�, che. f� 1' avvedutezza
disellila governa va allora pei Serenifs. Granduca non avefie provveduto,
con far riporre il Bartolotti, fiatone architetto, era tfacilcofa, come fi difie»
che egli vi capitarle male .Panarono poi pi� anni e rifecefi dinuovo il pon-
t�colledue pile, il quale oggi vediamo con architettura e afi�ftenza di Fran*
cefeo Nave Romano» in tempo che il Silvani gi�.era venuto in et� ca-
dente.; ' v$.
                    '�U�l t.*'<yV'i.^ - ;�'-;^t\-v_f �-■�■-«.4 ^(?;j.i> .';_.v ■> ■■i-JJ
- Troppo lunga cola farebbe aderto il far menzione di tutti i difegni\
e modelli, che in un corfo di vita di n�vantaf�i anni fece queft' artefice
(giaecn� non mai, anche nell'eftrema decrepitezza, fcapit� egli tanto di
forze, che gli mancarle il poter operare) e le infinite reftaiirazioni e ri-*
d�zioni al moderno di Chiefe e di Monafterj e di Ville di noftri cittadH,
ni; , irai le quali fi contano la bella villa del Senatore Bartolommeo Ugoli-
ni a San Martino a Strada, di cui Giovanni Caccini aveva incominciata 1$
bella fabbrica : quella del MarcheCe Lorena© Guicciardini in Valdipefa*
. ^ a
                                                                                  di Gi�-
-ocr page 127-
,-� �-:-".: : GHERARDO SILVANI» ■ 107
di Giulio Morelli, e del Senatore Jacopo della fteffa nobil famiglia, e Je lord
caie di Firenze ; il Calino del Marchefe Salviati in Pinti con Aio giardino?
ed il Palazzo di fua abitazione in via del Palagio, da lui ricotto a quella ma-*
gnificenza e grandezza, che oggi vediamo; la villa del Senator Luigi Altoviti
al Ro^nituzzo : la cafa in Pinti del Priore Sebaftiano Ximenez ; la villa del Se?
nator Lorenzo Strozzi al Corno in Valdipefa > e quella di Colombaia predo
alle Campo ra dello fteflb: la cafa di Firenze del Ca vaiier del Roflb con fua
facciata, e quella eziandio di Gio. Andrea del Rollo : quellafdella Religione
di S. Stefano per li Ball di Firenze in via Maggio ; quella del Marchefe �ir�-«
eenzio Capponi; il bellifl�mo Salone della cafa de'Galli in via de' Pandolfi�
ni ; Ja gran Sala del palazzo de' Pucci dal canto di via de' Servi ; la facciata
della cafa» terrazzino e cappellade'Gianngliazzi lung' Arno; V Aitar magr
giore della Chiefa di S- Felicita, le quali tutte fabbriche o alz� da'fondamene
ti. o aggrand� o ridune all' ufo moderno . Fece inoltre la Chiefa di S. Fran*
eefeo di Paola fuori di Firenze traile due Porte di S, P�ergattolini e di S Fri*
diano, equelU per fola carit�: e preQ� fua affiftenza pure caritativamente alla
terminazione della Chiefa e del Convento de FratiiAgoftiniani (calzi, chia?
«fiati volgarmente i Cappuccini Neri fopra la colla a S. Giorgio,, la qual fab;r
brica era tiara incominciata dal Cav. Bernardo Radi .Tagli� le due torri de?
Magalotti e Mancini (ove fi legge una bella infcrizione, fatta da FrancefeO)
Rondinelli ) per far piazza alla Chiefa, che fi difegnava di fare col modella
�i Pietro da Cortona, da'Padri della Congregazione dell' ()ratono di S. Fi*
lippo Neri da S. Firenze : � fece anch'egli un modello di ella Chiefa,,e abita»
zione de' Padri. Fu anche con fuodifegno fatto il caiDipanjle di S.Jacopo
fopr' arno ; e la Chiefetta de'Padn Bernabiti al canto alla.Cueulia,. ReftaUr�
ad inltanza di Matteo Sacchetti la Chiefa di SvAppollinare . Ma tempo �
oramai di venire al fine di quella narrazione. Pervenuto adunque che fu
Gherardo all'et� di 93.anni, port� il cafo ehe^fufle tratto per la Potefteria
�iBuggiano-, ed egli non rifiut�. Portoni alla carica, che dicefifufle la pri-
ma che egli avelie in tal genere accettata: e condottala a fine con felicit�»
fu di ritorno a Firenze .Era 1' Anno Santo del 1675. e dell'et� del Silvani
il novantelimofeflo, quando la fera delli 13. di Novembre egli sommalo per
U prima volta dv un poco di tofle ed alquanto catarro alla gola, fenza per�,
dar fegni di alcun pericolo di vita, tantoch� la fera fteffa volle, fecondo il
coftume fuo, cenar co'figliuoli: poi mofle ragionamenco di avere ancora
desiderio e penfiero di riveder la citta di Roma : n� eflere lontano dal
credere che furie per venirgli fatto, in compagnia per�/ d'alcuni de'fuoi fi-
gliuoli. Antonio iJ minore, che fedeafi a tavola con lui, cominci� cori
deprezza a difloiloda tal penfiero; moftrandogii con vive ragioni, che a
troppo gran collo di fua vita, e confeguentemente di fua famiglia, farebbefi
egli applicato a tqle refoluzione, quando a cagione di fua grave et� gii
accadefl� qualche l�niftro. Con tali amorevoli parole si bene li cattiv�
Antonio l'animo di quel buon vecchio, che egli cjuafi; per tenerezza -la*
grimo ; ed infegno di reciproco amore, volle che egli accettane in dona
la met� di fua vivanda, che in quella fera era apprettata appofta per lui *
Finita la cena appicc� nuovo ragionamento col figliuolo di cofa non lo-:
'*��� ^�-'-'�l                                         . -..'[ ii _::■■�;; *i. ■_.".■ A e- : :.;::.:� lira »-
-ocr page 128-
mB. Decenti. Il della, BM't. Ld�lS�t* E dai 161 o. al i61 o.
lica dirli da lui, almeno in tale occafione, cio� ; Figliuolo ila allegro» per*
che &'io vo in paradifo, pregher� Dio per te: il che in Antonio, al qua-
le pareva divederlo alquanto aggravato,fu cagione di nuovo timore; on-
de commefi ad un fu� fante il pigliare in quella notte fuo ripofo poco
fuori della camera di lui, per efl�re pronto ad ogni bifogno, ed al vecchio
non apportar fofpetto, Feeelo>egli ; e non erano ancora panate le cinque
ore della notte, quando Gherardo ufcito da per f� fteffo dal letto, e ve-
duto il fervitore, gli ordino chechiamaile i figliuoli, acci� mandafi�ro pe*
Sacramenti, perch� egli gi� fi moriva: e tutto fecef�cora*ei difle. Ricev�
iiSanti Sagramenti : poi voltatoli ad Antonio , cos� gli duTe- Ors�, io mi
muojo, e ti lafcio tanto, che ben potrai contentarti, mentre io ti pr�-
metto, che quando io far� in Paradifo, io pregher� molto Iddio per
te, per� ti torno a dire vita allegro e non temere, Diedegli la fua be-
iiedizione, ed immediatamente entr� in agonia; e dopo le cinque ore in
circa, placidamente fpir� il giorno-delia fella di S, Clemente Papa e Mar*
tire, a' ventitre di Novembre del detto Anno Santo 16*75. morte, per quan-
to poniamo noi immaginare^, degna d'un uomo, che mentre vide, fempre
opero bene. Reftarono de' fuoi figliuoli Pierfraneefco, che riufc� buon
architetto, il quale pervenuto sili' et� di feflantacinque anni fin� il corfo
di fua vita ; Arrigo Piovano di Brozzi, uomo molto accurato nelle cofe di
fu� mifiiiero, e molto ami-co de* poveri* iLquale poco avanti al maggior
fratello Pierfrancefco, ancora effo mori: Cammillo morto poco dopo al
padre.- e finalmente Antonio , oggi vivente, di cui.fopra abbiamo par-
lato : Fu il Silvani uomo d'ottimi coftumi, non punto intereflato, molto
caritativo, applicatiifimo allecofe dell' arte fu�, per la quale aceomoda-
vafrad ogni fatica : e ci� faceva particolarmente in- Servizio della gran
Ghiefa dei Duomo, la quale con occhio fempre detto cuftodiva . Po^tavafi
bene fpel�� alla vifita della gran fabbrica dejla Cupola* e dol'Campanile *
filendo le tante e tante fcale,fenzaaver con feco peri�na; tantoch�Lio-
wardoBuonarruoti, allora Provveditore dell*Opera, Gentiluomo che fu la
ftefia carit�, fi ridufle quali a forzarlo in quella ultima fua et�, a condur-
le alcuno in compagnia, acci� potette ajutarlo almeno in qualche trillo
accidente che gli potefie occorrere: e allora Gherardo per non moftrarfi
reftio alle amorevoli inchiede del Buonarruoti velefie per fuo compagno
in quelle vifite un muratore, che fi chiamava il Marchino, uomo a cui p�*
ed mancava per giugnere allieti di centi anni; e fu quegli che rifece il
pavimento di efla Chiefa dei Duomo. E;veramente era col� graziofa il
Vedere, comequeidecrepiti uomini formontavano bene fpefio,e talvolta
©gnidi quelle tante fcale e trabiccoli r non altrimenti di quello che due
giovanetti di prima lanugine fatto avrebbero. Ma quello non cagioner�
maraviglia, ogni'qUal volta fi confideri, ohe Gherardo, che di flatura fu
picc�lifi�mo, e non putito carnot� o nerboruto, ed: ira apparenza debole
anzi che n�, eraf di s� forte compleflionei che a-veva per fuo colturale di
fare ogni difuo diporto, e talvolta in fervizio dell'arce fua,gite lunghifl�-
me di replicate miglia, tantoch� pareva eh*e'non fi potefie fiancare.
Ma forf� troppo oi fiamo allungati nelle iiotizie. dLquefto artefice; onde
vogliamo che tanto batti aver detto di lui.
                             JACOPO
-ocr page 129-
JACOPO CALLOT.         109
JACOPO CAEIOT
NOBILE LORENESE INTAGLIATORE IN RAME
. . . ;" 9 '■:�;■ >:■: m � sto 7C: w�t rr:,�, , p
Diftepolo di Giulio Parigi Fiorentino, *&* «594» # *&)$�
Hiunque ha inceilecco da ben conofcere quanto pofla tatari
in u� animo nobile l'amore della virt�, aver� anche vo*
Ionia per credere, che quei celebre uomo, di cui ora forni
io per parlare , dico Jacopo Callot, che di nobili parenti »
Tanno 1594 ebbe fuo natale in Nans� citta di Lorena, mof�a>
(blamente da desiderio d' apprendere la bella facolt� dello
intaglio a bulino , della quale egli eraf� force invaghito fin da piccolo
giovanetto ; la/ciati i parenti e le comoditadi della paterna abitazione »
per lungo epenofo viaggio fi .portane a;Roma: n� tampoco gli cagione-
r� maraviglia ilfentire ci� che a me fu raccontato da perfona di fuapa*
tria, che bene:ti conobbe^ cio� ; che lo ftedo Cattar trovando»" in quella
cista» affine di dare adempimento a' i�oi vircuofi penfieri, agi' incomodi
d* unjpoivero e dentato vivere fi foggettaf��, finch� nella llanza d> un pr�»-
fefior� della; medefima arte falark�t© fi; polis-. Ma per venire ora a parlar
di lui in pi� minute cheota�ze, dico, come circa Tanno ido8. viveva-
ed operava in Roma un certo^ Filippo Tommai� ni, il quak dall'umile me*
fliero d'intagliare fibbie di cinturini. che ufavanfi per ognuno in qu�i
tempu forzato da necefl�t�, in che forle io aveva coteuito U dimetterli
poi di quella ufanza: o pure tirato dal gerito e defiderio di cote pi� nobi-
li,, s'era meflb ad intagliare in rame: ed appoco appoco --air�va*.fatto tal
profitto, che non potendo riparare da per f� (teffo adintagliarebelle in*>
veiuioni di cole dsevote, teneva altri che gli futFero in ajuto, pagandogli
a giornata. Con cof�ui dunque, che pure era di nazione Franzefe, forti di
acconejarfi il giovanetto Jacopo, intagliando tempre a Bulino ; finch� tro*:
vandoli in iirato di qualche pratica di tale ilrumeiito, accorgendoli j x&e
molto gli mancava per giungere a quella univerl�lit� d'inceliigenza,cheia*
un uomo che defideraile d'etTer perfetto in quell'arte fi ricerca., deliber� di
tef�iare la citt� di Roma, tirato, cred* io, dalla fama, che non pure quivi
cperT Italia, ma eziandio per T Europa tutta Correva di Giulio Parigi,/
cittadino Fiorentino, Ingegnere del Granduca, il qude, oltre alle belle
opere eh' e' faceva vedere in difegno di fue vaghe e capricciofe inveri*-.'
aioni, oltre alle belle fabbriche che faceva con fuo modello, tene-
va anche in cafa fua una fioritifl�ma fcuola* nella quale ad alieni edQ&;
tramontani leggeva ed inlegnava Architettura civile e militare, e le mat-
temat�che.e dava bei precetti d'invenzioni di macchine, e d'altre a que-
lle fimiglinnti cofe. Giunto adunque che fu a Firenze il noftro Jacopo»
trov� modo d'introdurli a frequentar quella fcuola: e perch� egli era ed
in eileriore apparenza, e molto pi� in fatti, fpiritoio e vivace . fubico
fi guadagn� T affetto del maeftro, per modo che egli cominci� ad in le-
gnarli
-ocr page 130-
Iio DecefitiJlldelldP�viJ.d�lSecV. dal i6io.ali�io.
ff�rii con grande amore, Fra gli altri molto virtuofi e nobili giovani, che
pir cagion di utudio trattenevanfi allora appreffo al Parigi, era Lodovica
Incontri Volterrano, che (lato poi in Ifpagna per negozj della Cafa Se-
reniflima, mor� agii anni paffati in carica di Spedalingo di S. Maria Nuova.
Quelli, dopo avere apprefe le mattematiche dal nollro famofifl�mo Galileo
Cjalilci, e�li'occafione che egli leggevate al Sereniamo Principe Don Lo-r
r�nzo di Tofcana» al cui fervizio egli allora fi tratteneva, per defiderio
imprendere architettura militare e civile, erafi accollato al Parigi. Quefti
fu imo di coloro, che fu folito d'ammirare la bella indole del CaHot, �
la di lui grandifl�ma inclinazione ad ogni cofa appartenente al difegno;
e foleya egli medefimo a me raccontare, che il Parigi oflervando la gran
facilit�, ch'egli aveva in difegnare piccole figurine, con un modo per�
ammanierato e aggrottefeato molto, come quegli, che nulla mai aveva
fatto dal naturale, non ceffava di perfuadcrlo a difegnare molto e molto
da elio naturale. E perch� egli � proprio de1 giovanetti bene applicati a
tal'arte, ne'principi deMoroftudj, il non conofeere le ultime perfezioni
del vero, o delle cofe maeftrevolmente imitate e condotte, e perci� gu-
fare affai pi� di quei primi aborti del proprio ingegno, che fono quelle
fievoli bambocciate e componimenti, che detta loro il capriccio; egli
trovava, nel foggettarf� all' imitazione del vero, grandi repugnanze: le
quali bene feppe vincere l'amore e Tafl�duit� del Parigi, con perfuafioni»
che talora farebber potute parere troppo rigorofe, facendogli fare fatiche
ftraordimrifl�me in difegno fempre fopra'l naturale; onde avvenne, che
il Callo! cominciando ad abbandonare appoco appoco quel (uo modo ag-
grottefeato iche ancor fi vedde nelle prime cofe fue intagliate all'acquaforte
fino al io"i $ j con invenzioni del Parigi» come a fuo luogo fi dir�, fi acqui-
dalle poi quella tanto maravigliofa maniera in far piccole figurine, gruppi,
e ftoriette piene di tanta variet� e naturalezza, che non � Ciato fin qui, chi
dubiti,che egli aflblutamente parlando non l� fia renduto inoperabile.
Noi nel parlare che abbiam fatto d� molti celebri Intagliatori a buli-
no ed all'acqua forte» non fempre ci fiamo incaricati del pefo di notare
tutte le opere loro; perch� effendo fparfe le carte ufeite da' loro intagli
ingrandiremo numero per lo mondo, non � quali alcuna perfona, che
non ne abbia, f� non in tutto, almeno in parte, qualche barlume. Ma
di quelle del nollro Callot non diciamo cos�; perch� contuttoch� anche
effe in numero, per cos� dire infinito, fi fiano fparfe per 1* Europa, con-
tuttoci� talee fiata la preziofit� loro, che rarifi�me volte f� ne fon vedute
in pubblico, effendo fiate raccolte ben predo,eda' profeflori del difegno,
e da'dilettanti, e ferrate, come noi dir fogliamo, a fette chiavi, ne* loro
gabinetti, e come tante gioje confervate. Rifolviamo pertanto e voglia-
mo, per quanto a noi far� pofl�bile, fare in quello luogo ci�, che non �
a noftra cognizione, che fin qui fia fiato fatto da niuno, dico far di tutto
menzione; e fervir� tale creduta da noi quali intera notizia per far s�. che
ogni amatore di quella bell'arte, affine di condurfene uno ftudio intiero>
polla far procaccio di quelle che gli mancaffero, ,
■'-� -■�{■:                                                                                                                                 Diremo
-ocr page 131-
-                JACOPO CALLOT,             in
Diremo in primo luogo, che la venuta del Callot da Roma � Firen^
sce, crediamo indubitatamente che furie circa Tanno 1612. efl�ndo egli in
et� di 18. anni, vedendoli una carta di fuo intaglio in mezzo foglio reale*
ove in figure di pi� di mezzo palmo � una ftoria, che alla maniera feih-
t>ra invenzione deilo Stradano; e vi l� feorge noftro SignoreGes�Crifto»
inoltrato da Filato al Popolo, che grida cructfige : nella quale vedefi qual-
che franchezza e buon rigirar di bulino, con arie di tette, tocche d' affai
buon gufto; i�cch� a chi la vede non fembra inveriiimile» che egli poti,
dopo avere attel� di proposito al difegno ed ali' intaglio appretto ai Pa*
rigi, facefle quella gran riufeita, che a tutti � nota. Quella immagino
fece egli ad illanza del P. Fra Gio. Maria Barelli Servita, il quale la dedic�
a Francefcodi Martino Spigliati gentiluomo piiffimo, difeendente da quel
Nigi di Spigliato, nel cui governo di Gonfaloniere nel 1324. (come fi ha
da quel noitroCromila [a\ ) fecerfi belle provvif�oni a benefizio di noftra.
patria e Dominio. Leggono fotto l'Immagine gli appreflo notati verli:
Quid fttrls immiti mmium, fera turba, tumultui
Ecce Homo, fed genitor cui Deus ipfe Oeo.
Qjt��ve f�tfs largo s imbres
, beu ! fava cruori*
StMula > fi Jordes una lavare poteft*
E vi fono le parole fa Callot. F. Dopo Tanno 1613 dovette egli darli tutto
alio lludio dell * Prolpettiva, dell'Architettura, del Difegno, e dell' in-
tagliare all'acqua forte; giacch� non veggiamofue opere fino al .1615. nel
qual tempo elle odo venuto in Firenze il Serenils Principe d'Urbino; pef
cui onorare, il Granduca Cofimo II. alia nobilt� Fiorentina, con invenzio*
ni e difegno del Parigi, fece fare fopra la piazza di S. Croce la Feda, chia*
mata la Guerra d'Amore, e (fendo quella riulcita bella oltre ogni credere, fu
fatta intagliare all'acqua forte dal noltro Jacopo, il quale in diverfe carte
fece vedere la bella inoltra della Fella. Eranvi alcune comparfe di carri, d�
cavalieri, foldati ed altri : il bel carro d' Amore, che comparve circondato
da una nuvola, la qunle pattando per io mezzo de'combattenti, in un mo-
mento s* aperte , e fece vedere il foglio d'Amore colla fua corte, men-
tre
quegli fece dar fine al combattimento, ed invit� i cavalieri al ballo:
il carro del Monte Parnafo colle Mufe e Paliade, tutte al��te all' ombra
della Rovere, infegna di quel Principe, e gran quantit� di letterati (b) f parli
pei Monte, affittiti dalla Fama, ed era quello carro accompagnato da cen-
fottanta a piedi .* il carro dei Sole , fopra '1 quale Atlante reggeva il gi�*?
bo folaie ove rifedevail Sole. Eranvi i dodici fegui del Zodiaco, il Ser«*
pe d' Egitto, i Meli, le Stagioni, T Ore del D� e della Notte , pretto
al qual carro camminavano otto Giganti Etiopi; e finalmente il carro di
Teti, fopra cui vedevafi ella Teti colle tre Sirene, le Nereidi, e i TrH
toni ed appreflo al carro camminavano otto Giganti, in figura quali di
tanti Nettunia, per rapprefentare i Mari pi� principali del mondo; e fi-
nalmente fece vedere il Callot in altra carta il bellitt�mo Teatro, ove da
quarancadue cavalieri fu fatto l'Abbatti mento, colle comparle de'carri, e
de' pedeltri: ed un'altra ne intagli� dello Hello Abbattimento, Il inedelimo*
. ........ ,. 11 .,.,,.............. ...il.., ■■[... 1 i-i 11 ,,�.�-,�-.,'"■- , . anno
.[ a 3 Ammirar. amo 13 44. [ b ] Corte a"' Orfani fav^r Urite 4i letterati,
-ocr page 132-
i*2 Decenni!.MieP�riS.MS�e.V.dati6io.ali6zo.
ann�idid. diede fu�ri, pure con invenzione ^ei Parigi, i tre Intermedi
della Veglia, i quali in quel Carnovale fi rappreientarono nel Salone delle
.Commedie. Veddefinel primoil m�nte d'Ilenia col gigante Tifeo: nel f�-
�cond� V armar fi dello 'nferno a far vendetta di Circe contra Tirreno ; nel
terzo Amore con Tua corte, comparto a toglier via la battaglia. Tutti
Quelli-Mmi, che oggi fi confervano nella Reai Guardaroba del Granduca,
intagliati all'acqua Torte, furono i primi, che egli delle fuori in fua gio*
<Wnt�»afeq�ela per� della maniera ed invenzione del Parigi. Si riconofeo*
no alquanto ammanierati e lontani da quel maravig�iofo guflo, che egli
$»' actruift� poi, dopo aver fatti i grandi ftudj in difegni, che detti abbiamo;
tantoch� avendo egli dipoi pubblicati i quarantafetti pezzi intitolati Cd-
frkci dt varie figure, quali che fi voi effe moitrare malcontento deli' ope-
�t� fatte fino a quel tempo, nella lettera di dedicazione de' medefimi ai
Sereniflimo Principe Don Lorenzo di Tofcana, dirle di efl�r quali le pri-
mizie delle fue fatiche. Contengono quelle carte ,rifpetto alle fole figure,
perlopi� lo fchizzo e lo'mbratto, fatto cio� a fine, che fervir pollano
d' ammaeltramento a' principianti del modo di iludiare e ben difegnarc
con penna. Contengono anche quefti capricci varie felle e ufi di noftra
citt�. Tali fono: le Felle d'Arno; la bagnatura fotto il Ponte vecchio;
i&C�lcio: il corfo della gente nelJa Piazza della S�ntifl�ma Nunziata:
le Pfoc�fl�oni alla Cattedrale : il Palio delle Carrette : i Tributi delle Citt�,
Terre e Cartelli, che fi offeriscono al Granduca nella fella di S. Giovamba-
tifta%- e final mento la Scappata de'barberi al palio, fulla piazza preffo alla
Botta al Prato. Venuto Panno 1617. ebbe ad intagliare i quattro rami
ir) mezzo foglio, ne'quali figur� la Battaglia, avutali con vittoria da quat-
tro Galere del Granduca,co' Vafcelli Turchefehi, nel modo che noi qui
per maggiore intelligenza del rapprelentato in quelle carte , fiamo per
accennare. Alli 23. dunque dei mele di Novembre di quell'anno, quat-
tro Galere del Granduca comandate, la Padrona dal Cavaliere Alfonfo
Sozzifanti di Piftoja, la Santa Maria Maddalena dal Cavaliere Gio. Paolo
de'Marchefi del Monte,-San Francefeo da Ferdinando Suares, e S.Stefa-
no da Toinmafo Fedra Inghirami, fotto la condotta del Marchefe Jaco-
ptJlngh'irami, Ammiraglio della Sacra Religione di Santo Stefano; giunte
in Corfica nella fpiaggia d'Aleria fotto la Baftia, ove per avvifo venuto
all'Ammiraglio, dicevafi efferfi rifuggito un Caramuffale Turchefco, pre-
io dalle Galere , carico d'alberi , antenne , remi , catrami , ed altre a
quelle firniglianti c�fe, atte alla fabbrica de' Vafcelli ; ma per fortuna di
is�re erafegli levato il rimburchio nel golfo di Salerno. Or mentre quelle
cercavano di pigliar lingua, ove il Vafcello foffe capitato, venne lor fatto
fra l� Baftia, l'Elba, e laCapraja, di {"coprire due Vafcelli nimicii �nde
contro a quelli gettatili con gran forza e ardire , dopo lunga battaglia,
V uno e l'altro guadagnarono, con fate anche fino al numero di centofef-
f�ntuno fchiavi. Or perch� di tal vittoria fu grande il grido, che dap-
pertutto ne eccit� la fama^ grande altres� fu la curiofit� e '1 defiderio di
ognuno di faperne ogni particolare pi� minuto. Che per� ne fu data alla
(lampa una puntuale Relaz/onei coli'aggiunta delle belle carte del Callot,
,*\H't\j't\ u.-v&vsi v. v�v, ;■ ; d .,,:- . rappre-
-ocr page 133-
rappref�ntanei quella lavale attaglia.-�e nella igs� nominala Gwdarojjpi
furoi� ripofti i rami* neF quali egli non intagli�-i� fuo nome, credo i&>
perch� a v�ndo incominciato a pigliar grand' animo nel:migliora�ech$tfqjn
uvea Etto nei difegn� ed intaglio ali' acqua�x>$$&\�6X' Icario d' un anno*
come ben fi raccoglie da tutte Te fue opere fin qui notate, volle aletta!»
a farloii�ec�me ferapre fece poi in quelle» che gli parve aver condotte
di miglior igufto, che furono; le belle carte della Battaglia delRe X<e�l
e del Re Tinca, Fefta rapprefenfcafcafi mljwmte d'A*rrH> mUtz5^di i��glp
del
�6"i$h Ja qual carta difpofe in italfforma, che Jpocefieifejrvire per orna-
mento dJ una ventaruola: il bei frontefpizio^ic�jli ciac|ue?intermedj*i�ella
real Tragedia, detta il Solimano, compoftadahGontejProfperoi�Bosnai^iiii»
e recitatali in Firenze T anno pure i�io Disegn� poi {'mnoli�za. la tanto
rinomata invenzione della Fiera dell' 1raparneta, in larghezza d'unrba-a�c�o
e un quarto Fiorentino, e altezza pi� di due terzi d�lio ftefip braccio: nella
compolizion� e ordinazione de'cui infiniti e maravigliofi gruppi, ficcarne
io ebbin�tiziai venutala uomini dell' arte, che �rano in >quel «tempo »fra,wi-
tfi v egli volle V afliftenza dei!' ottimo pittore4>omenico Pai��gnani. In pie
della carta fcrifi� le feguenti parole^: <� � uj'w* il ■QTsulh-oqmm iw ni
� ' .' �"'*;/-" " !� ' Sereniamo Cofmo Magno Vuc� �ifutti; ij:iii,�^ hdo^
Nundinas �mprunetanas, qua in Bivi Luca Feflo quotam�s innumefa�rtU f&~
puM frequentai atque affluenti variarum mercium copia celebranturjuxtu
fkmptam infigr�e a Nobiliffttna Bondelmontium Farai Ha v�im in proprio foia
1 -&&�
tru&um fundatumfue
, ubi Deipara Virginm Imago* �t�racukrHm fecunda
06 eod�m Divo Luca, mfertttr, depila', atyue� fpittetis ernia* wl�g�ane fim*
ina �ffirvmtfr &*c�litur s&c.
                         - ; » il ;�         ;.-..;33
facobm CaUot Nobili* Loth�ringius delineato** <areque incifas dedicavit coti*,
fecravipque grati animi fui perpetuarlifeBim�nium MAal^MB��X^^mh
Blor�nii�i
#� excudit Nanceii. <
Queft' anno pure 1620, intagli� il Frontesp�zio del libro intitolato a. #Jw-
tato delle piante e immagini de*facri edifizj di'terra Santa, Sfegnau in 0&*
rujalemme dal padre fra Bernardino Amico
, di Gallipoli >d& Minori OJJ�r vantai
e (imi!mente tutti g�'int�gli contenuti in efio libro in numero di trenta-
quattro pezzi, -che fono le piante, profili, alzate e Spaccati delle facratb.
fabbriche di que' luoghi, ove fu «operata noftra redenzione: ed i rami di
quelle carte li confervano anche elfi nella Real Guardaroba del Grandu-
ca. E giacche parliamo di tal libro, non lafcer� di dire, come Pietro della
Valle, che ben vide que'Santi luoghi, ne'fuoi Viaggi att�fta, che quan-
to fi vede in qtiefto libro del Padre Bernardino Amico, � degno d' ogni
dima per effarc in tutto e per tutto le fue figure fomigliantiflime al vero.
Vivente ancora in ^queft� telt�po il Granduca Cof�mo II. intagli� il Erof^.
tefpizio del libro degli Statuti de' Cavai ieri di Santo Stefano, rillampatofi
con aggiunte . Sue Opere fi credono de'medefimi tempi alcune carte, oue
fon figurati gli Zanni, il Pantalone , e '1 Gapitano di Commedia^ con
gran numer� idi f|>#t�atori > in atto d'afeolcarei. Una carta 4' Efequieidel-
c v
                                             H                                   lo'Mpe-
-ocr page 134-
fH Decenti.ltwNmBdt�ldelSecMdal 1610.ali6zo;
#'Mp�i!a'dof�,ikti:efi f� Fir�iraeitell�AtirbrofianaB�finca;; ^untbe�Ritratto
di Donato dell? Antera Seniore Fiorentino u�Vecchi o, diint� ec� dic�l��'
tgt�tofttoanniMe ?1jritratt�/al Fronteipizio del Poema di Gabbriello Chu-
brefa* intitolato fl�f�k�D�flrmfm e due ritratti di Granduchidi Tofcanat
>Er� oramai pervenuto �l Callot, per entro quella patria e fuori, ih quel-
l'alca dima e concetto d'ognuno, che �vevanglLguadagnatole d�gnili�me
i�^ere lue; ed era dallo fteiEb Granduca,' con grolla peni�one trattenuto,
«quando'per. trilla borite e della citt� e delio fra?o e degli amatoci difuirt�*
venne il caio della moife dello f�eflo Granduca>him tempo appuntoi che
r|lcinque* brinciprfuoi figliuoli �rano in all'ai itenera et� ; onde reftarono
^accomandati g�' irttereui pi� gravi al governo delle Sereniflime Tutriei,
<*JMcua� de?Miuittri^ i:quali avevano al�uefaxto il cuore pi� a'defiderj del
'^hrparmioV'C&e,'a::qweiideilagloriai accomodando i lor configli alla milu-
radel proprio g�nio, fecero per modo, che non folo al Callot, ma al ce^-
lebre impnantatclre Gafparo Mala, ed tali' eccell. Frefcobaldi Mufico ri-
nomato, che; pure.trovavanli pr� vvdionati iin dal tempo .di quel Serenifs.
fceflaflero gli JJipendj i/ondeavvenne * che colla morte di lui piaugefle quali
in un tempo llelTo la noftra citt�, la perdita d� tre uomini, forf�i pi� fin-
golari nel!' arti loro» che in quelle averle avuto il mondo fino a quel tem-
po in molti e m�lti fec�li. Crediamo che il Mola ed il Frefcobaldi f� ne
and�ll�ro/immediatamente a Roma, in che ci rimettiamo a ci� che fulfe
pi� vero. Il Callot l� port� alla volta di Francia , in quindici anni,
termine prefcritto;aifuo fopravvivere,-fece cole ti�ppoftupende." e noi
Manderemo notando fenz' ordine di luogo o di tempo, giacche tale cir-
coftanza in pochiffim� delie fue carte pu� ravrifarli * Primieramente ec-
cedono ogni bellezza due carte bislunghe, in cui fon dileguate due ve-
dete interi ori della gran citta di Parigi, in quella parte che rifponde in
fulla/Senna; ed in una fi vede il Palazzo del Lovre, colla Torre de Nel�
rimpetto. Una carta di buona grandezza, col ritratto del Re Luigi XUI,
attorniato da un bel trofeo, compofto di militar} initrnmenti, � rappre-
i�nt�todn �na ilpaflb di Sufa e di Vigliano in4Piem�nte, ed una b�lli Ifi-
iri� battaglia. Si credono pure intagliati in Francia dicialTette pezziinti-
tolati; V§r�e figure d� Jacopo Callot', nelle quali fon rapprefentati villani
-e perfone d' altra condizione in abiti diverl�, e perlopi� v'� lo fchizzo,
ienz' ombra ie ombrato, fatti pure per lo fine che fopra accennammo,
d'ammaeltramento de'principianti. Vi fon poi 1 tre maravigliofi intagli
in numero di pi� fogli per ciafcuno, figuranti gli afledj della Fortezza
di San Martino, di Breda,e della Roccella, ne'quali fece vedere il Calloc
Ja franchezza del fuo difegnare, non folamente in piccoliffime figure ( nelle
qualiV bench� richieggau* una grazia, unofpirito, ed un tocco vivacifi�mo,
ha per� quello vantaggio l'artefice, che non comparifcoiio in effe cosi
aperti gli fuoi errori in difegno, come nelle grandi) ma eziandio nelle
figure di mediocre grandezza, comemoftrano alcuni gruppi,che occupa-
no il primo pofto delle medefime carte, ed altre figurette alquanto mi.
nori, finche (� perviene a quelle, che apparifcono all'occhio quali in viabili.
Vi � una carta di fatti e miracoli di San Manfuet© Scozzefe, primo Vefco-
■r-hi'i>s                                                                                                  vodi
-ocr page 135-
vo di Tul nella Lorena, Difcepolo di San Pietro. Una in larghezza $�
foglio reale, cio� il martirio: di San Baftianp. Vleggonfi poi ventiquattro]
pezzi intitplaci "Balli d� Sfefianjaji pacamo ^&m^^0m^W%^�^i^^
fono figure piccole, in atti, moti e gefti ridicolofi^rapprefentanti tutti gli
Xftr�pni, che in que' fuoi tempi camminavanoiper 1' Europa, efercitahdq
perlopi� parfe buff�nefca: -e tali furono? il Capitano Cerimonia Ricciu*
Una, Franeefehina » la Sig. Lavinia, la Sig. Lucia, Mezzettino, Gianfarina t
Pullic�ruello, Traftullo, Cuce uba » il Capitano MaJagamba, il Capitano
Babbeo, il Capitano Bellavjta , i il Capitano Spezzamppti ,]J$$gtti�fiq9
Gianfrittello, Chiurlo, Razzullo, Cuccherie�MFrancjatrippa, FritteUinpi
Scappine , il Capitano Zerbjnq, jiJCapitano Sgangherato , il (Japi'ta$<3|
Coccodrillo, Smaraulo cornuto, Razza di ^Q�I », Capitano BjombarfipJI^
il Capitano Grillo*, Ciccio, Sgarra *,;Coljafraraciiqoj Pa%uarje�lp, Trono;!
Meo Squacquera, Beilofguardo^CoviellpCuceorogna, Ferney alla, 'fan
gliacantoni, Fracaflo , Scaramuccia , I^ricaflo, iGuazzettp, Meftolino*
Capitano Cardoni, e Maramao. Veggonfi altri ventiquattro pezzi, rappre^
Tentatovi diverfi baroni p? cialtroni, i] primo de* quali follie ne una �uru^
cita infegna, in cui � tevitto Capitano d^^avQp^ In quelle cart,e, veca?|
mente fpicca lo fpirito vivaciffimp,che aveajlGfJl9Csrieirimitare il ve^pf
conciofliacofach� veggonfi in effe offeryate le propriet� e^yariet� decloro
cencioi� panni, dell' arie,,delle i?efte,,: de* getti e delle .azioni, e de'�prci
vilifl�rni arredi: altri ne rapprej�nt� yecchj cadenti, e mafchr e femmine*
altri giovani, altri fanciulli, altri gagliardi e fani, altri ftropp�ati o cier
chi, n� alcuno ve ne ha, che in qualfifia delle .qualit� notatei» all'aler�JS
affamigli* tutti in fomma curiofi, capricciofi e ridicoji. Sono anche beile
e copiofifllrae d* invenzioni le carte degli Zinganj e Bianti » in atto di viagt
giare fopra carri e cavalli, e a piedi con loro fudice mafierizie. Queliti
adorn� egli con alcuni dittici in lingua Franzef�, alludenti alle loro az�Q|
ni e meftiero. Ev bella altres� la carta ,ove in un vago paefetto veggonfi le
feftVdi Maggio, i balli, i canti e' giuochi, e le Maggiajuoie , una delle)
quali tiene in mano il majo, fcherzo antichiffimo, chiamato nel Codice
Majuma % che era l'allegria, che facevafi fino negli antichifl�mi tempi
nel piantare che facevano i garzoni elfo majo, davanti alle porte delle
loro amate, Vedefi quefta carta eflere (tata intagliata in Nansl patria del
noftro artefice. Pafla fralle pi� belle carte, che intagliale il Caliot, fa
Caccia del Cervio, alia quale non cedono punto quelle della fiera di Natisi»
de' tre Pantaloni, figure della maggior grandezza, che egli intagliale mai »
ed un'altra pure di due Pantaloni. Il San Giovanni nell'lfola di Patmos:
il Mois�, che conduce il popolo Ebreo coli'Arca del Teftaraento: il San
Baftiano in campo aperto,,alla,prefenza d'innumerabili perfone faettato
da'Soldati, Sappiamo aver* egli intagliata Panno 1629. una veduta di PaT
rigi, che pare che rapprefenti il dar la paga a'faldati. Del 1631. inta-
gli� i bei rami in quindici pezzi delle Immagini del Salvatore, di Maria
Vergine e de' Santi �poftoli : e altri molti ne pot� intagliare dal 16*31.
al 1633. i quali noi porremo pi� avanti alla rinfufa per non averne tro-
vato il tempo precifo . In dett� anno 1633 , diede fuori lo flupendo li*
■'m�^j                                                  Hrz                                        bretto s
-ocr page 136-
116 Decenti ll,i�UM�rt& del Set &> Mi 6 io. ali 620.
feretro in dtci�ffette carte: fnt�iolat� L* M�ferie e Difgta�ie fcWgurrt*,
t�eflo in luce in Parigi da Ifraei fao grande amic� \ In'qUefto libretto * che
folgarmence Wwk&W Vita 0MdM � moftr� il �allot fin ��v� poteffe
l'onere il fiio graiVf�dereV m�ntrebonpure con un toccomirabile al ft��>
&ffl��\ ma con iiVcipend� ; invenzi�ne m^pteicm� in pic�oMime figure
c^hr accidente foluo accadere a? miferiidi dati, tfa^u�l punto «Che loft di*
t� loro f�jpme paghe', finche 0 m�rti in guerra, o giuft�zi��i nei loro
trafgrefl�oni e misfatti, ilniicorto di vivere.* o pure venuti in potere del-*
^^^8ti%zt^atfft^^^t�;«�^#fe quelle d'ogni infermit� e miferia, ehi
fdpit1 n^dW terra'ncflle pubbliche v�e, chi fopra letamai cadono in brac-
he alia morte .'TOhipftranfi quivi con bellifl�me figurine e gruppi grazio*
fiflliniv lo fqU�dr%ar�, li marciate ih ordinanza, le battaglie faijguino-
f�?, ^l'inecr�fi di cafe1 cMe^ e monafter}, gP infuki a* religrofi, f �acJ
Cheggi�rn�ntiV i foraggi, p!airdfiriamenti alla1 macchile, �>andar prigionit
iTuppIie} crud�li e di forca e dir rota e di mofchettate e di fuoco. Ter*
t�fhafin�imehfe� il libr�tto con quattro Carte, che in una vedefi per �n-
t§&m�f}�$$\Hmi$W�1k�*&i Jbeli� fabbriche di chiefe e di cala menti, gran
ft��f�ferft de* medefiriii faldati* m�fer� �Vanzo de- mibtarj arnefi, fcalzi e
�r�Q&�ity�ill� iftj&tfe6 maniere nella perfetta* ftrdppiati, val�rli per cam*
f�pa^^�fifip^rte^^litl^ ehi delle ginocchia e'delle mani, e chi della
Pratiche , 3fp�taii@�*«HI cariti V t� p�* di broda, f|3otco avanzo delie cuci-
ne de* ben elianti, che anche Vi�n loro fomminifirata a mifura; mentre
$ftr� per delia d* �flere i primi a difi�tarfi coli* aequa d' un Comune po2-
wffiw� �xMfa�llr�y�WiC�if�'foiw p con Uh braccio fi appoggiano al
m^�y^^^f^t^^^^Bt^^�ffi colla gruccia. Netia feconda carri, al*
ttt rid�ttFhf �p�rt^^camp�gna all'efirrenio di lor tua, fopra letamai firti-
f&�ii� i gjofiii loroi Ea terza rappr�fenta paefe bofchereccio: ed in que»
ftdravVif�ii l� llfage tif� fanno i villani dopo la guerra di quanti foldati o
fmarriti � nafcof�, danno l�ro fralle mani. Rappr�fenta la quarta final*
mente una Regia Sala, nella quale afl�fo in trono il Regnante Gon certi
piccoli doni', remunera quei pochi, che forf� a cagione di amicizia o di
fjj� feconda fortuna Mfm� avuto in forte di riportare 1' onore della vit*
f�;ria. ��no anche fra He carte dello intaglio, delle quali a noi non � no*
to il temji�V primieramente un bel Paefe, ove gente diverfafotto una quer-
ce arrtica» in atto di fonare e ballare li ravvila, mentre altri giu�c� alle paU
lettole, altri merenda, ed altri in altri modi fi tratlulla: e vedefi intaglia*
ta m ISfansi. Un libretto di (forie della Vita di rio Uro Signor Ges� Grillo in
ficcoiirt�me figure: nove carte di Comparfe di Ielle teatrali fatte in Francia*
na veramente ftupenda carta, ove fono efprede divede giultizie di mal-
fa ttori1, c�l m�tto fopra: SuppHc��m fc ekris fr&nuf� : lei pezzi bislunghi
per largh�zza, rapprefentatavi la Paffi otte del Signore ; un libretto inti-
tolato; Vita (&» li�Bof�� B M, V. Matrh Bei %
a mhiii viro Ja��b<y Catto*
favettta> delineata, atifue in ds ititi/a, & ab Ifta�k antico fuo in Incetto edita %
Pdr�fiis* Vi Torto quindici rkzzi della Crocit�fl�one del Signore, AlTur�-
kiohedi Maria Vergine, e martirj degli Apoftoii, in piccoli ovatini (hai-
pati daMoncomec. Simianente quattro piccole cartine » in ciafcheduna
delie
-ocr page 137-
$d�0?Q CAHOT.            117
delie ^ualj � rappfre�ntato il Signore a menfa, cio� nelle Nozze di Cana
w Galilea col Farifeo, nell' ultima cena cogli Apuftol�, e analmente co'du©
Pjicepoli Cleofa e Luca, Quattordici piccolijfimi ovati e tondini, cor*t�*
penti fatti di Ges� Crifto Signor noftro e di Maria Tempre Vergine. Una
carta di Mois� che conduce il popolo per lo mar rollo, col feguente elogio :
Tahulam hmc <erwm » proprio, & exquifito manti incifatn Jacohus Callotta
m�iiis LotbaringM dono dedit lfrasli Hcnrikiio» opus psrfeiiijjitnum Amico-
rum optimo* & fincmff�mo*
Una cartina della ftoria di Juditta col capo d'Oloferne ; cuna fimile �oJb
l'Immagine di San Livario Martire patrizio di Metz, armato da fo�o^ti,
e colla propria tefta in mano, il cui martirio i�gu� circa 1* anno 1400,
Intagli� in cinque rami, con pi� il Frontefpizio con artificiofa inven*
zione, i Mifterj gaudiofi, dplorofi e glorioii del Santiil�rno Rofarjo. Vii
una bella cartina della Convezione di San Paolo; un' ovato della ftragf
degl' Innocenti. Veggonii intagliate da lui una bella veduta della grani
fabbrica della CJertofa di Firenze: due piccole battaglie: divedi nani e
caramogi, una piccola carta della predicazione di San Giovanni; un San
Pietro: i penitenti prefTo ad una Vergine: una Madonna del Soccorfo?
pi� piccoli paefi; le due notti: un San Lorenzo: alcune piccole carte di
$acrifrzj: i Sette peccati Mortali; i Martiri del Giappone» una Condii ^
fione in gran foglio; 1 piccoli battaglioni: la Pandora; un San Francefco>
in mezza figura: due libri di Emblemi; il Carqfello, e pi� fpartimcntid§
giardini di Nans�. Belli ancora fono gl'intagli de' Ritratti fatti da lui, di-
co di Mons� de Lorm�, e quello del Principe di Phalfebourg. Ma che
diremo noi delle belhil�me cartine della vita del figliuol Prodigo, dedica
te a Monfignor armando de Mael Marehefe di Breflan; e delle fei carte
bislunghe della Paflione del Signore; delle quattordici intitolate Eftnh
zj militari
, dedicate a Monfignor Claudio Carlo di Bauffrernont ; delle
fantai�e, in numero di tredici pezzi, mefl� in luce da Ifrael Silveftro fuo
amico, e dedicate a Monfignor Gio Luigi di Bauffrernont» Conte di Ron-
dan. Barone del Luguet ; e finalmente della bella carta del Santo Antonio*
tentato nel deferto; le quali tutte egli intagli� in quell'anno, che fu l'fuj-s
timo al fuo vivere: e non � lingua che porta fpiegare, quanto Mano piene
di quell'eccellenze, che pofl�no mai deiiderarii in quel magit�ero. Ed ol-
tre a quanto potrebbe dirli dell'altre, moftra la carta del S, Antonio fa
bizzarria de' concetti di quefto artefice, non pure nell' infinito numera
de i demonj, che infultan� al Santo; ma eziandio per le nuove, diverfe e
terribili forme, che egli diede a quelle immonde larve d' Inferno, e fra
quefte al maggior Demonio, figuratovi in qualit� d'un' orribilirl�mo, mo-*
ftro, col capo didragone, dalla cui bocca, quafich� vomitati (iano, cado-
no in gran numero altri fpiriti ribelli. In ultimo mefle mano al bel li-
bretto del Teftamento Nuovo, in dieci piccole ftoriette » ma la morte ia*
vidiofa non volle, che egli potette dargli il defiderato compimento: e nel
tempo appunto,che al grande artefice altro non rimaneva, che cogliere
il frutto degli univerfali applaufi, e godere degli onori de'grandi, tanto
meritati con quelle nobili fatiche, che gi� \\ avean renduto ainmirabiie
H 3                                  per Ja
-ocr page 138-
ii8 D�ctnnXL dellaPart.l delSec.V. dali�io. al i 6iq.
perla Europa tutta, ella lo tolf� a queftaluce; cos� reftarono le belle arti
prive del primo inventore, ed infieme unico ma�ftro della bella facolt�
di difegnare, e comporre {toilette d'infinite piccolifl�me figure con tutta
leggiadria, ringoiare invenzione, e con ilpirito maravigliofo, che � la pro-
pria lode, che fidebbe dare al Callot; perch� quantunque avanti a lui»
altri aveller� operato, non fu mai per� chi in fimi li perfezioni o poco
o molto a lui li accoftafi� . Puote au�lutamente affermare la noftra citt�
di Firenze d'aver ricevuto dal Callot a gran mifura la ricompenfa e '1 pa-
gamento dell'eflTergli (lata maeftra, mediante la perfona del Parigli per-
ch� non pure fu ella la prima, che incominciarle a godere le belhfl�me
opere fue; ma perch� poi, a cagione del bell'efemplo di lui, fece guada-
gno d'un altro fingolariilimo artefice, pure fuo cittadino, che^fu il ce-
lebre Stefano della Bella, del quale pure al luogo fuo ci converr� parlare.
Fu altres� il Callot pratichilTimu nell' intagliare a bulino, ed ebbe una bel-
la taglia, alla quale poi fempre aggiunfe perfezione: e veggonfi di fuo in-
taglio, oltre ali'Ecce Homo, di cui fopra parlammo, pi� trorie de> fatti di
Ferdinando I. Granduca di Tofcana, cavate per lo pi� dall' opere, che
dipinfe nel Calino di San Marco , per lo Cardinale Carlo de' Medici,
Matteo Rofl�lli, e da altre nel Salone terreno. Sono le figure intagliate
di mezzo palmo poco pi�; e f� ne confervano i rami fra gli altri in Guar-
daroba. Venghiamo ancora avvifati di Francia, che intagliarle egli pure
a bulino tavole di S. Pietro di Roma, un S. Paolo, una parabola Evangeli-
ca, alcune Vergini, ed altre cofe ancora, che non fon mai venute lotto
P occhio noftro* Quello s� pollo dire per notizia avutane in mia fan-
ciullezza dal Dottore Jacinto Andrea Cicognini, che fu fuo amicill�mo»
che egli s'era fatto s� pratico, nel maneggiare il bulino, e nell'inventare,
che talvolta dopo aver tirato a fuo fine un rame all'acqua forte, riflet-
tendo fopra di elfo, e trovando, che avrebbevi fatto bene qualche bel
gruppetto di figurine per riempiere qualche fpazio, {libito metteva mano
a quello (frumento, e cos� alla prima ve lo intagliava; eoia, che Io fieno
Dottore diceami aver veduta cogli �cchj proprj, una volta frali' altre,
fopra il bellifl�mo rame della Fiera dell' Impruneta. Segu� la morte d� que-
llo artefice nella fua patria di Nans� alli 24. di Marzo V annoi�'35. e fu
al fuo corpo data fepoltura nella Chiefa de* Padri OlTervanti, con appo~
fizione del feguente Pitaffio, bench� in parte erroneo molto, come pi�
fotte li dir�.
D. 0. M.
Silegis, habesquod m�reris ■> & imi tari contri s
, Jacobus Callot Nobilis Nan-
cejantds, Calcograpbia peritia
, proprio marte » nullo que docente magiftro fic
daruiti ut dum ejus gloria Fiorentine, ea in arte Princeps fui temporis nemi-
ne reclamante habitus
, ac a Summo Ponti/ice, Imperatore, nec non Regibus
advocutus fueritt. Quibus Sereniffimos Principes fuos anteponens patr�am repe-
rii*; uti Henrico Tertio> Franafeo Secando
, Carolo Quarto DucibusCakogra-
pbus fine pari maxime cordi
, patria ornamento, urbi decori, parenttbus fola-
tio ,concivibus del�ciis
, uxori fuavitati faiti donec anno ztatis fua quadragefimo
ter tioanimavi Ccelomaturam, mors immatura dimittens v�geftmo quarto Mar-
-ocr page 139-
4<                J<ACO$QCj�LLOT.             119
tu MDCXXXK Corpus cariff�mje uxori Catbartna Ruttingerfratr�que m&ren*
t�bus hoc nobil�um mujorum fepu/cbro donandum relinqnens; /Principem qui*
dem fubdit�^ fide l� % patr�am allunilo amabili
, urbem cive optimo % parente $
f�lio obe dienti> uxorem marito fuavijfftmo
, frat rem fratre diletto privavi; ?
at pernini $* artis fplendorc non invidi t.
                                                 ' * *'�
Stabit in teternum nomen, & �rtis opus.
�n vain tu ferois des volumes t
Sur les lovange de Callot»
4
         �.' Tour fuojje nen diray qu'un mot*
Sun barin vaut mieux que nos piumes.
Che vale in noftra lingua :
Invano tu farai dotti 'volumi
Sulle lodi dovute al gran Callotti.
Per me'non ne dir� che queflo foto*
Suo bulino vai pia che no/Ire penne.
Da quanto noi dicemmo al principio di quefta narrazione, apparir� af-
fai chiaro V equivoco (lato prefo da' parenti del Callot , laddove fecero
fcrivere nel Pitaffio le parole nulloque docente mag�jlro : ed io non dubito
punto,che furie di ci� la cagione, Veflereftato quefto loro congiunto ria
dalla puerizia quali fempre fuori di patria, dove appena l� ricondufte negli
ultimi anni, fatto gi� nel fuo meftiere il primo uomo del mondo. E f�
vogliamo riflettere alla difficolt�, che ha per ordinario ogni perfona, che
eccellente fia, a parlar de'proprj principi, e di quegli anni che furono a
f� mengloriofi; non avremo alcuna repugnaiiza in credere, che egli non
averle cosi per appunto renduti informati i fuoi di quanto gli occorfe nel»
lafcuoladel Tommafini, in Roma, teftimonio il Cav Baglioni nella Vita
di elfo Tommafini i'critta poco dopo la morte del Callotti: e di quanto
noi dicemmo di fopra aver felicito da perfone che potettero ben faperlo :
e di quanto eziandio fu noto per ognuao nella citt� noftra, intorno al-
l' aver egli avuto per maeftro Giulio Parigi, con invenzione del quale egli
intagli� ie prime piccole fue figurine, prima affai trivialmente,, poi me-
glio, � poi fi form� la tanto ammirabile maniera che a tutti � nota, fu-
perando di gran lunga il maeftro fteflo. Sicch� predili intiera fede al Pi-
taffio in ogni altro racconto, che per entro il rnedefimo fi vede fatto, toc-
cante gli ultimi tempi, e quanto gli occorfe oltre i monti; e confervifi
la credenza intiera, a ci�, che dicemmo noi del l'eguito nelle parti noftre
in fu gli occhi d'ognuno nella noftra patria: e tuttoci� fia detto folamen»
te, per non defraudare la medefima d'una gloria, della quale ella viver�
fempre ambiziofa; cio� d'aver partorito al mondo, mediante la virt� de*
proprj cictadini un tant'uomo. h per dare alla verit� della ftoria il luogo
fuo, dir� per ultimo, come vedeli il ritiatto.del Callotti, intagliato nella
di lui et� di 36, anni da Moncornet, con parole attorno che dicono;
JACOBUS CALLOTTUS NoBILIS LOTHARINGUS CHALCOGRAPHUS
Anno mt. sv/b 30".
[a J Dalia voce gre^a %&.hYfiy$ti§QSi (he vuol dire dij�gnatore in rame.
-ocr page 140-
ito DecetmAldellaPm.Id�iSmKdal1610.alido.
M folto � in una cart�lla ferite®*                       \                   > ; ... t. l-3 i 1 �■ t
Mnmiracuiam\ Arm & tiumm , �k fclinm &* inc�dit in �rt parvo quid
qmd[magnificato tatara fieli. Im* perfidi Uh omne opus faum cum dextera
santi vtrt
, un de merito ereditar ccete/tittm ideava m unte ai here*.
E Ve un arme di cinque {Ielle fituate a modo, che formano una Croce.
PITTORI DIVERSI
CHE FIORIRONO IN QUESTI TEMPI
NE' PAESI BASSI.
,'ft�NCESCO SNYDERS fu Pittore affai rinomato in Anverfa» nato
del 1579 impar� l'arte della Pittura da Arrigo Vanbalen. Fu in Ita-
lia , ove molto tempo fi trattenne, facendo quadri di belle invenzioni d�
cacce, paefi e frutti; e moltiffimi altri ne conduiTe per la patria fua, per
lo Re 'di Spagna , per f Arciduca Leopoldo Guglielmo , e per pi� altri
Principi e Signori. Fece un beliiflimo ritratto di fua pedona Andrea Van
&yek.
GUGLIELMO DE NICULANT d'Anverfa, nato nel 1584. impar�
P arte da Jacopo Saveri in Amfterdam : ftettc in Roma appretto Paolo
Brilli: fu ricevuto per uno degli Accademici del Difegno in fua patria
l'anno 1607. Furono fue ordinarie applicazioni il dipignere anticaglie e
rovine della citt� di Roma, accompagnate da belliflime vedute di paefi,
e piccole figure. Attefe ad operare di mini�. Intagli� in acqua forte, ed
ebbe gran talento in poef�a. Portatoli finalmente in Amfterdam fin� il
corfo di fua vita Tann� 16$$. Vedefi per le (lampe il di lui ritratto, fatto
ed intagliato per mano di Giovanni MeyiTens.
ADAMO WILLAERTS, nato in Anverfa dei 1577. ferm� fua ffanzain
Utrecht, e diede gran nome di f� in dipignere marine, porti ed ogni
forta di navi con piccole figure.
GASPARO CLEAYER d'Anverfa, nato nel 15 85, avendo imparata l'ar-
to da RafFael Cexi dimorante a Bruxelles, e fattoli anche a#ai miglior
taaeftro dilu�, condufle in quella citt� opere molte, e per altre ancora.
Fu pittore dell'Altezza del Principe Cardinale Ferdinando de'Medici :
e perch� vaile anche molto ne' ritratti-, dipinfe al naturale eflo Principe
con altri molti.
■ j
ROLAN-
-ocr page 141-
ROLANDO SJiVERL
- �s
tm
ROLANDO BAVERI, nato in Fiandra, fu pittore di Ridolfo IL Im-
peradore,e valle molto in dipignere ogni forca d'animali. Vede/i ftampa-
co il ritratto di quello artefice, dileguato da Adamo Willacrts, ftampa-
vi * \4'A '
i� A Ci a
co da Giovanni Meyflens. -
ii�'ik
■�> i :
ENRICO VAND�R BORCHTdiBrofleHes.nato 158?. fa fanno 158*.
a cagione delle follevazioni, condotto in Alemagna .� e pervenuto in et�
competente, fu pollo ad imparar V arte delia pittura epprti�o Giiis di
Valckenborgh . Venne in Italia, onde partitoli �"dimor� in Frar�ckendael
fino all'anno 16*27. che egli and� a Ilare a Francoforr nel Pastinato . Fu
maravigliofo amatore d' ogni t�rta di rarit� e anticaglia ; talch� il Conte
d*Arondel molto fecelo operare ♦ e tenne di lui gran conto. Fu il di lui
ritratto dipinto da Enrico Vander Borchc il giovane f e flampato da G10*
vanni Meyfl�ns.
JACOPO ERNESTO THOMAN
DE HAGELSTEIN
Nobile di Linda PITTORE, a cui il Sandvart da il nome
di Giovanni Ernesto,
OSTUI ebbe i rudimenti dell'arte della picturi,prima in
Goftanza, e poi in Campoduno. L' aniio tG&$ portatoli
in Italia, e fermatoli per qualche tempo in Milano, viag-
gi� a Roma, ove fece quei progred� Bell' arte, che pr�*
mettono ad ogni ftudiofo ingegno le maraviglie* che fi
veggono in quella citt�* ad efl� arte appartenenti. Quivi
, ^
          pure ftrinfe amicizia con Adamo Elzheimer pitt�re vaio*
rofo, e cogli altri fuo� compagni Pietro Latfmanno e Giovanni Pinnafio
d'Amfterdam» co'quali aveva accomunati gli ftudj in far paefi terref�ri,
e particolarmente rapprefentati in tempo dell'aurora, e dell' imbrunire
della fera, e col punto baffo. Coftui adunque dopo avere operato per
quindici anni continovi in efl� citt� di Roma, in Napoli, e in Genova,
feguita gi� la morte dell* Elzheimer, fece ritorno alla patria, ove n� &
pure in citt�, ma eziandio per li contorni fec�fi riconofeere per feuoii
pratico anche nelle maggiori figure, e nella compofiziorje delle grandi
iftorie, ma particolarmente in quelle, ove alcuna bella veduta di paefe
fi racchiudere ; conciof��acofaeh� in ci� che apparteneva a quef�e , erafi
egli tanto ben fondato, che i ftioi paefi benefpef�o cambiavanficen quelli
dell
-ocr page 142-
i%% Decetm. JlMa^art, W�tS��V»Mlh 6i o. al 1620.
dell' JEIzheim�E : ciocche chi�ram�flte'fi die© apparkein'ittOltide!Cuoi, che
in, raccolta d* altri «di effoE�zheime^^
                                  TJtomaa
Ilio figliuolo GonMente; d' &ugufia> il ^yaJe �ltre ad n^remolce^pitture
di maeftri di chiaro nome» ha anche fatto nobile acquifto di;graii copia
d\eccellenti difegni» adunati in varj libri, di quantit� d'antiche itatue, e
d'ottime^med�glie . Ma tornar&o a Jacopo, egli nell^iiniverfale inonda*
zion� delle guerre della Germania*i ritiratoli a,' fervig j della Maei�� del-
P Imperadore, refTe per moiri anni �a Prefettura dell'Annona; onde pr�.
babil cofa � > che da qttej tempo in poi ,,poco o nulla poterle operare nel*
Parti uo(Ire, Finche venuta per-Jui 1' ora fatale, egli nella -citt� di Lirt�
da a* di 2. d'Ottobre \6$\. diede fine a*giorni fuoi.
:'^.\ ..<■'♦ h, iil .'.'; ')■;> ir:'".'] Ibi. i'� S .■ ~* l- « :� . :',-; f- ,'.; .1 <'j'J>(:-ll; ■: ;'-'"/. li
imi in iiiwui umili:              ........, , i " i �<«> ' ■ �*mmm*if*Mmmri*i�m�■■ mi ,i           i                 i i i n i ��I *i                , ' i ; i ni
GIOVANNI STEFANO MARUCELLI
r PITTORE FIORENTINO
ttifcepolo d* o4pdrea "Bofcol�y^ato 1586 $�� 1646.
BBE Giovanni Stefano Marucelli � fuoi natali nella citt� di
Firenze Tanno 1586. Quivi dal buon pittore Andrea Bo-
fcoli traile i fondamenti dell' arte della pittura e dell' ar-
chitettura. Quindi, non fo per qua! cagione, lafciata la
patria, fi port� aPifa, dove non and� molto, che fecel� co-
nofeere per buon pittore -.; ed "avanzatoli ogni d� pi� nella
ftimae buon concetto di quei nobili, mediante una certa vaghezza di co-
lorito (in quello alquanto fuperiore al maeftro fuo) e nella felicit� del-
V inventare, incominci� ad effervi impiegato in opere ragguardevoli»
colle quali grande ornamento aggiunfe a quella nobilill�ma citt� e luoghi
a quella vicini. Color� dunque la tavola del Patriarca Abramo a menfa
colli tre Angioli» alla quale fu dato lu�go nel Coro del Duomo, fralle
altre molte de1; pi� celebri maeftri di quel tempo. Per la Chiefa di San-
ta Caterina Vergine e Martire deVPadri Predicatori dipinfe i mifterj
del Santifl�mo Rofario �� ed in San Torp� de' Padri Minimi fece due
tavole , in una delle quali �.la Beatiffima Vergine con due Angioli ,
ed i Santi Apoftoli Filippo e Jacopo : e nell' altra i fatti di San Carlo
Bo rromeo. Nella Badia di San Bartolommeo Apoftolo nel Cafte�lo di Ca-
pa nnol� color� la tavola del martirio del Santo: e per la Pieve dell'altro
Camello quivi vicino, detto Santo Pietro, dipinfe due altre.tavole, nella
prima Iddio Padre colla Beatiffima Vergine, e i Santi Pietro Apoftolo e
Giorgio martiri, e nella feconda rultima Cena del Signore colli Apofto-
li , Son di fua mano dipinte a frefeo le due facciate del Palazzotto de'Ca-
valieridi Santo Stefano, luogo detto per altro nome, La Torre de'Gua-
landi e delle Sette Vie, perch� tante ftrade facevan capo in quel luogo»
o
                                                                                      quindi
-ocr page 143-
-." GIOVANNI> STEMNO MAWC�IU.C :t*$-
quindi detta la Torre della Fame, dal Tempre memorabile cafo f�guito l'aiti
fio t 289. per entro kn�edefima, della morte del Conte Ugolino della nobi-
lifl�ma famiglia de'Conti della Gherarctefca, inl�eme con duefigliolini e due
nipotini. In effb rappreient� quello artefice pi� figure di Virt� e d'Arti
liberali e meccaniche, con divedi pael� e profpettive. Il Decano Fran^
cefco e Claudio BerzighelH, nobili di quella citt�, de'quali altrove c'�
convenuto parlare, confervano di Tuo pennello due belle tefte cor» buffo
di vaga e gr�ziofa invenzione, una d� mafchio e T altra di femmina; e
ben potea fperadi, eh* egli fufle per dare ogni d� maggior faggio di fua
abilit� , f� un'altra, che forf� hi lui fu maggiore, dico quella dell' archi?»
tettura �: ingegneria i a comune benefizio di q[uella citt� medei�ma e luo
Stato, non i* a vette rit�lto alla prima ; concioffiacofach� ben conofeiuta
dalla gloriola memoriadelG�aiVduca Ferdinando II. fece s�, che egli Tuff©
dalla medefima Altezza impiegato nella grande e faticofa carica d' inge-
gnere de' Folli, nella quale moftr� quanto ei valefle nelle meccaniche»
ed hi ogni altra facult�, utile e necefl�ria a tale impiego . E cos� polla da
parte la: pittura, ed applicatoli di tutto proposito alle ingiunte e nuove
occupazioni, fece ogni ufizio, ed ogni induftria adoper� ne' tempi che
dalle' medef�me gli venivano conceduti, d'inftruire quella nobilt�; e fra
gli altri,che m�lto s'approfittarono non pure nella pittura, ma nell'ar-
chitettura e rielle meccaniche, uno fu il Cav. Giovanni NavarretteP
che per fuo folo diporto molto vi attefe. Or mentre il noftro artefice
andavafi godendo in Pifa gli appiattii dovuti al fuo merito, e l'amore de-
gli amiciv fopraggi�nto da grave infermit�, pag� il comune debito di
morte, e ci� fegar� l'anno 1646, '�;
                                                   < ^
GIOVANNI COCCAPANI
ARCHITETTO CIVILE E MILITARE,
MATTEMATICO E LEGISTA FIORENTINO,
1 »,
nato 1582. ■$� 1649.
Ella famiglia de'Coccapani, che nelle parti della Lombardia»
e fpec�almente nella citt� di Mantova, Ferrara, Modana,
e Carpi, per avere, per un corfo di pi� fecali, partoriti al
mondo uomini grandi nell' arti, nelle feienze, ed in ci� che
a' mtlitarj efercizj appartiene, vien Traile pi� chiare riputata.;.
vifTe fino ne'tempi della guerra di Siena, fatrafi da Co fimo'l�
Granduca di Tofcana contra le armi Franzefi, un tal Niccol� , che in
qualit� di Capitano di cavalleria bravamente fi adoper� fralle Tofcane
milizje; talmentech� non fu gran fatto, che Regolo Francefco Coccapani
Tuo
-ocr page 144-
i*4 DcctmMJtUfmldt(Set,Y.dalt$ia.#t%6%o.
fua nipote, ad oggetto di fegwftrj? le fortune del zio � lafciata Ja i^om-,
bardia, f� ne venire ad abitare:l�, mm 4*-Fi*©nae t Quelli » che &At BWft
di quel Giovanni» di cui ora fiarnoper parto, riufclu^orao generofo,ti
liberale,per modo che ferapre d'altrui giovare procacciando,, e non pun,f
to le proprie fuftanze in cip risparmiando» riduffe ad af&i mediocremh
fura il proprio avere, mentre vi ha autenticalo Struraentp (#)t da ctjifi
raccoglie avere egli liberamente donata nel Carpignanc* ui>a qualificata^
ponzinone, detta la Villa di Sabitena . V*u:ie cofe ; in prppof�tp delfc
liberalit� di tal'uomo potrebbero raccontarli; ma per r\$t\ effere a ci� o^
dinatp noftro afiunto» ci bacer� il dire quandog{i avvenne un* volta con
un certo viandante: e fervira* per render pi\i chiara il merino d� colui»
del quale ora fiamo per iferivere,e per e,(empio a chi ad imitazione di lui
non ha ritegno nei dare, quando neeefifc� il richieggia. Neil1 Anno Santo
adunque del 1600. viaggiando di ritorno da Roma alla fua patria un PeU
legano, di nazione Fiammingo, a cui era tocca la mala forte d'eflere per
iftrada fvaligiaio dagli aflafl�ni: e giunto a Firenze carico di franchezza,
e neeeflk�, quanto sfornito d'ogni cofa, onde potefl'efoftenere fua vita*
per ultimo fovvenimentodi fua mileria andava facendo pratica di vende-
re un piccolo Agnus Dei, ornato di pochif�mo argento, e d- una ajtresi
piccola pietruzza* Ma eifendofi abbattuto a- trattar cpn.p�rfona, cui: pi�
0ringeva il cuore il defiderio del pochiffimo guadagno, che egli fperava
trarre da quella compra,che lacompaflione yerfo quel mifero, lenti farli
offerta si trilla, che fu neceffitato a recufarla. A quello fatto s* abbatt� a
cafo Regolo Francefco; e fcorgendo in quel povero, rilucere, una cerca
nobilt� d'animo e di tratto, bench� il vedefle cosi male ir^arnefe., gli addi*
mand� perch� cercane di vendere quella c�fa, che pure potea riferbare
a propria devozione; e fenti, che non per altro, che per necefiu�, e per
poterli condurre alla citt� di Bologna, ov' egli era ben conofciuto, con
qpi�l pi�, che in quel punto glifoggiunfe il Pellegrino intorno alle pr�*
prie fciagure. Allora il Coccapani, pofla mano alla tafca, ne trar�e fuori
un gran pugno di grofle monete d'argento, ed alla fua mano le conlegn�.
<�rad| il povero il grand' atto, e poi gli ditTe; Signore, voi mf avete ra-
pito il cuore; e f� giugner� falvo a cafa mia, mi vi dar� a conofcere; ma
frattanto voglio laiciarvi un teforo contra la febbre, che � quella pietra
del Santo Sepolcro del Signore, dalla quale vedrete maravigliofi effetti ; ma
fatemi noto il voftro nome » affinch� 10 fappia,chi mie fiato si cortefe be-
nefattore: e intefolo ,feguit� il fuo viaggio. In capo d'un anno compar-
ve a Regolo una lettera del nobile uomo, accompagnata con regalo, li-
bero d'ogni fpefa, di quattro gran pezzi di preziofe tapezzeric, due bal-
le di diverfe pelli, ed una calla di bellifl�me llampe in Rame; tanto vale
apprerTo un animo nobile e gentile un Servizio.fatto a tempo; o f� vo-
gliamo ridurla al pi� vero, tanto fi (lima e fi rieompenfa altres� dall'alto
Iddio un atto infigne di difinterefl�to lovvenimento, fatto da chicchef�a
» ehi fi vedr� in grado di vera neceiTit�. In fomma fu quello antenato
di Gio*.
[aj Rog� Ser Andrea Andre ini a* 14. Agofio 1614.
-ocr page 145-
- GIOFANNI COCCAP ANI. 125
di Giovanni «am� degna, e pei* tale avuto e tenuto dopo Tua morte da
tutto Hfuo parentado.' e tale fu h ftima, che fa fatta di foa peri�na fri*
parenti, che fin molt'anni dopo che egli fu mancato a quefta luce, ne ri-
maneva l�ro vivo il dol�re della perdita, e *1 defiderio; m�ntre io trovo,
che il Marchete Paolo Coccapani » Vefcov© di Reggio, cong ratulandoii c�l
noftro Giovanni, ch'egli aveiT� avuto un figliuolo, �i quale avefle dat�
il nome dello Hello Regolo, col folo motivo di vedere in qualche modo
rifatta viva la memoria dilu�, particolarmente con elfo f� ne rallegr�7*
Quefto Regolo adunque fu Padre di Giovanni Coccapani, il quii© vein
ne a questa luce il d� io. di Maggio dell'anno di noftrafalute 1581. i�prJi
mo di quattro fratelli. Nel ere Ice r che faceva in et�, diede faggio di
fu� grande ingegno negli ftuc�j delle prime lettere : attefe alle Leggi �a*
noniche e Civili, nelle quali infieme con Giulio <-frignirami nobile V�i*
terrano , confegu) la laurea del Dottorato; ma perch� egli era ItaCo di
naturapr� vviito d'alta e chiaro intelletto, non volendo fermarli ile'foli
ftudj delle leggi, applic� di gran propof�to a quelli delle Matematiche di*
fcipline, molto compiacendoli di quelle veritadi, di cui � proprio il con-
tentare a gran fegno i defiderjvchelon foliti accompagnare l'umana fpecti*
lazione-, e feeevi tantcrprofitto,che ne riulc�celebre per tutta Italia e fuo*
ri; rantoch� dopo aver molli anni impiegati in s� fatti llvidj, ed in qu�*
gli altres� deWArchitettura ( come poco apprefl� direm� ) piegato da �U
verf� amici, ti rifolv� di pubblicamente inieguargli ad altri. Diede egli
principio al nobile attuino il d� 3. d* Ottobre 1622. e trovali ne* Ric�rdi
di fua propria mano, eiTeie {tati 1 fuoi primi d�fcepoli, il Principe di Sle-
sia con pi� nobili Cavalieri Oltramontani, cio�. un tal Conte Giorgio
Tedefco, Jacopo Scozzefe, �bramo Van Thye Fiammingo, che !' �n>
no 1624 in F�andifa fu fatto Quartier-maltro Generale, Capitano e In-»
gegr>ere in Ola ida , II Conte Vitale del Bo, ed altri ancora Italiani, cio� *
il Cavaliere Bartolommeo Canfacchii e Lodovico Incontri Volterrano,
poi Marchete ; il Capitano da Verrazzano, il Cav Fiancefco Saracinelli,
Andrea Stufa Cav. di San 'Jago di Spigrta, il Mtrch. Bartolommeo Cor-
fini, ri March Lorenzo Malelpina, Luigi e Tommafo Capponi, il Conte
Andrea della Stufa il Cav, Vincenzio Boigherini* il Cav. Ridolfo Ven-
turi» e Carlo Onfacchi. Fu anche fuo discepolo nella fortificazione,
(Giorgio Cghelli Fiorentino, che dicefi fratello dell'Abate Ciftercienfe,
Autore dell'Italia Sacra; e Jacopo Bili verri, l'uno e 1' altro de' quali nel
i6%6. partirono per Germania a queile guerre. A quelli li aggiungo poi
ti Barone Guglielmo ViJliery. Adamo Scnlibitz, Cavaliere di Slefi� ,che mo-
r� in Firenze , non avendo accora il venteiimoquarto anno di u� et� ter-
terminato, il d� 9 di Luglio 1631 e il Cavaliere Giovanni Schweinichen fi
vai f� del Coccapa i pei fargli fabbricare la memoria fepolcrale nella Chief�
di San Michela Viidomini. e poi ti par 1 di Firenze alla volta di Germa-
nia infieme con Paolo Canfacchi. Furono anche fuoi d�fcepoli Tomma»
fo Wcfton .figliuolo del gran Tesoriere della Brett-jg .-a, il Viceconte di
AmdeVer Arrigo Ferfie, Giuliano St�word, Giovanni di i;igbie, FHippo
Mannarig Ingleh; il Conte.Francefco Fanc, e Guglielmo Penier, co' quali
tutti
-ocr page 146-
12 6 Decem.lt Ma V�ri, t delSec.V. dal 1610. al 1620.
tutti fi trova aver egli poi Tempre tenuta letteraria corrlfpondenz�. Vi fu
Edovarr�o SommerletoBarone Inglefe,il quale nel partir chefecedi Firen-
ze cpn unfuofratello e con Antonio fuofilofofo, dopo fuoif�udj, di Set-
tembre 1625. don� a Giovanni un par di guanti d' ambra,pieni di dobloni
d'oro, e feco condurle ancora un noftro eccellente cavallerizzo : Edovar-
do Paulet Barone Inglefe, Giovanni e Guglielmo Vander Ghys Fiam^
mingili, Filippo Montefort di Brofelles, Guglielmo VilUers Vilconte In-
glefe, Paolo Viviani Fiammingo, e Mons� Luigi Ofelin Baron Francefe,
figliuolo del Regio Teforiere. Nello flerTo tempo attendeva anche Gio-
vanni all' architettura, e nell'anno i�zo. fece un non io qual nobile or-
nato nella Compagnia della Scala, del qualeMonfignor Ciampoli, fuo in-
tr�&feco amico, (lato anche fuo condiicepolo, in una fua lettera in data
de* 24. Aprile 1621. parlando di Giovambatifla Strozzi,*letterato anche
etlb;fuo am�cifl�mo, dice*. Abbiamo lungamente d�fcorjo dell' ingegno/a Ar-
ctitettura
, che tanto � Hata ammirata nella Compagnia della Scala . A me non
g� ugner� mai nuova lode alcuna
, che fi dia ali1 invenzioni d� VS. in queBe ma-
terie, alle quali la natura
/' ha s� felicemente inclinata. Fin qui il Ciampoli�
E giacch� ci occorfe far menzione dell* amicizia» che pafs� fra Giovarmi
e quel Prelato e collo Strozzi, non tralafceremo anche di dire come la
medefima amicizia fu ancora fra quelli tre, e i Dottore GiovanniPieroni*
celebre profeflbre dell'arti medef�me. Quellifu Io ftefi� anno 1622. ch��*|
maro a Vienna dall' Imperatore: e quivi per lo fpazio di molt' anni por*
t� s� bene le fue parti in quelle guerre, che ne fu da quella Maeft� arric-
chito , e col dono di pi� d'un Feudo onorato. Di quella chiamata aven*
do il Coccapani data parte al Ciampoli, ne riport� rifpolla di grande
congratulazione, con chiari attesati del concetto che teneva di, hit;, che
chiamava comune amico. E chi quelle cofe fcrive, con particolare fodis-
fazione s* � incontrato a parlar del Pier�ni, per la dolce memoria, che
egli conferva dell' erTere quello virtuofo flato pi� volte ricevuto in pro-
pria cafa dal padre di elTo fcrivente, con cui egli ebbe gran corrifpon-
denza; e ci� fu nelle varie occafioni ,'che f� gli porter�,flando al fervizio
dell'Imperatore, di portarli a Firenze, diche molto bene fi rammenta»
quantunque egli fulfe allora in puerile et�, per aver molte volte ammira-
to ne' difcorfi e nel tratto la dignit� d* un tale uomo. Tornando ora alle
opere del Coccapani, diremo, come trattandoli da'SerenilT�mi Principi di
Tolcananello ftel��anno 1622. d'aggrandire il Palazzo,gi� de'Baroncelli,
fuori della Porta a San Pier Gatte-lini, che in oggi � la Regia Villa del-
l'Imperiale, a lui fu data incumbenza di farne un difegno, il quale
felicemente condurle, a concorrenza di Gabbriello Ughi, di Francefco
Guadagni, di Gherardo Silvani, di Matteo Nigetti, di Cofimo Lotti e di
Giulio Parigi: ed il d� 30. d'Agoflo dello Hello anno alla Sereniffima Ar-
ciduchefta Maria Maddalena, per cui fervizio dovea fabbricarli, lo pre-
sent� confua pianta, prefenti il Cardinale Carlo de' Medici, D. Lorenzo de*
Medici ed il Principe d'Urbino. E perch� il difegno in pianta alquanto fi
confaceva con quello del Silvani, fi unirono tutti e due a farne un modello
infieme, che morir� vano poterli efequire con ifpefa di ventiduemila feudi;
:,.\:i,
                                                                                          ma
-ocr page 147-
,:r:)r: s GIOVANNI COCCA? A NI. 127
ma quantunque i�fpefa di quel del Parigi Me accennata in f�mma di
cre,ntpttom�l� feudi, fu per� eletto quello, e tutti gli altri �fclufi, edallo
Hello Parigi fu appoggiata queir opter�. Era l'anno 16 z �\ quando fparfafi.
la fama delia virt� di Giovanni per tutta l'Italia, egli delibei� di fare
un viaggio: e prima volle feorrer la Lombardia, antica p�tria de' fuoi an-
tenati, ove nella citt� di Modana dal Duca �lfonfo d' Efte, in Bologna*
dal Cardinale Legato Ubaldini, edjn Ferrara dal Cardinale Cennini, Le-
gato altres�, fu mplto onorato, regalato, e fatto fplendidamente ferv�re
nel reftaote di fuo viaggio. Nel 1627. pafs� a Roma in tempo d'Urba-
no Villi, e da tutti i virtuofi di quella Cjrte, particolarmente dal fopran-
nominato Monfignor Ciampoli, allora Segretario de'Brevi, fu ricevuto»
e trattato alla grande; al che ben corrifpofe il Coecapani; perch� torna-y
to a Firenze, mand� al medel�mo in dono un ritratto di Giulio II. Sommo
Pontefice, armato con foprav vede di felpa bianca? opera del gran Tizia-
no da Cador, regalo che dal Ciampoli fu avuto in tal pregio, che fubi-
to fece u� un prefente al Papa, che gli diede luogo nella propria Galle-
ria . Pred� la citt� di Volterra circa d'un miglio, era ficuata in luogo det-
to il Botro, vicina ad una immenfurabil voragine, una antichill�maChiefa»
tutta incroftata di marmi, con fue fcalere, dedicata a S Giudo, uno de'
Protettori della citt� medef�ma. Qccori� , che (ino all' anno i5po ficco-
me io trovo ne* MSS. di quei tempi, cominci� la voragine a farli tanto
maggiore dell'olito, e he a poco avvicinoffi allaChiefa, tantoch� non pafs�
l'anno 1602, che gi� era incominciata a cadere per entro la medefima, parte
delle fcalere. Quindiaccrefeendofi tuttavia lo feoicefo dirupo,un giorno,
che fu il d� 4. di Settembre, non fo quanto avanti al ito7. in un tratto,
con terrore univerfale di quei popoli, e lo rimanente delle fcalere e la fac-
ciata tutta, e parte della Chiefa. , in un momento precipitarono, trovali-
dovili prefente fra gli altri Baldaflarre Francefchini detto il Volterrano,
flato poi eccellente pittore, allora giovanetto di tenera et�, che a mei' ha
raccontato. Puote ognuno facilmente immaginarli il dolore de'cittadini
di,quella patria, e per la perdita di quel nobile ed antichiffimo edifi-
zio, e per venir tolto loro il predare il folito culto al Santo. In quefto
cafo fu il lor primo penfiero il falvare le infigni Reliquie de'Santi, che in
ella Chiefa fi confervavano: parte delle quali trafportarono nella Chiefa
delle. Monache Benedettine di San Marco Evangelida . Poi penfarono,
giuda lor polla, a far la Chiefa in altro luogo; ed io trovo , che il mo-
dello delia nuova fabbrica fufle fatto per mano del noftro Coecapani;
non � gi� finora venuto a mia notizia chi ne fuiTe il facitore; non poten-
do per� eiTer altri che Lodovico incontri, nobile di quella patria, il qua»
                                 >
je, come l'opra abbiamo accennato, appreflb al Coecapani aveva acquietata
gran pratica in architettura, che al contribuir eh'e'fece con gli altri genti-
liiomi i». e colla pei Iona e coli'avere aggiugneile ancora la fua afliueriza,
acci� furie il modello del maedro fuo bene efeguito. Incomincioffi adun-
que la nuova Chiefa con una Compagnia ad ella contigua, in luogo em�.
nente, detto il Poggio, quali in egual diftanza fra la vecchia gi� rovinata
Chiefa e la citt�; e ne fu poda la poma pietra per mano di fy�onfign�i:
Bernardo
'
-ocr page 148-
128 DtcimJLMiafmi.�lSet.V,dei(fio.al\620.
Bernardo Inghjrami UdV^o, d�$�Mt�bfe0iy. E far� f�more gloria $>er
quei cittadini il fapetfi, che tale fu ��t devozione vedo il Santo* chfe
ciafcheduno o povero b ricco > o nobile � pleb�o eh' e' fi fiifle, non f�la-
niente col proprio avere, ma colla propria pedona,or portando il materia-
le, ora altra cofa facendo, oper& per modo » che finalmente con �fp�fa in-
credibile , la Ghiefaretto finita e condotta al t�rmine, nel quale oggi li vede ,
Venuto l'anno 1628. volendo la nobil donna Fr�ncefea Guardi ne*
gli Ugolini, dare esecuzione ad un f$ot�obile e f�nto concetto, di fonda»»
re in Firenze un Monaft�ro di Vergini nobili, che dovettero vivere C�l-»
Y Iftituto della Santa Madre Terefa di Ges�, diede al Goccapani il cari-
eo di fare di eflo Moi�aftero e della nuova Ghiefa un mod�llo; � fec�nda
d�i quale fu poi dato principio il d� 24. d'Ottobre dell' ifteff� anno col
getto della prima pietra, contenente una Medaglia d'argento dorato>
coli'effigie della §anta, e colie feguenti parole;
~»� u 1 ',-■               v y"'} ; :                      .                                            -..Vi ^� ' " ...'*'*'■' <.?n
�, MAT�R T&RB6� �XC�LCEATAR, FVNDATR^.
EM�ovefcio:
I*��NC�SCA DE GVARDIS VlD�A NOB. Fl�R�N. H�NC ECCLES. A FUtfD�f�. ''�R��X*f
A. D. MDCXXVIU.
E nel mezzo dello fteflb rovefeio fu pofta l'Arme de'Guardi, con fei m�li*
ti, con una sbarra attraverso, e lo feudo dentato. Fu q��f�� Med�glia
cop�rta di piombo, nel quale furono fcolpite le par�le appreiTo r��tatei
{. tifi .                                                                           ■ -                                                                                           ■' k �'";!'.:'.■ '� *
► :�»."»■ - � ';                                                         f). 0; MV                                                                  ��■' ■'■:"■
Et in honorem Sanct�e Teresio Virginis scatto,
< ■■ "                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         ' \                                                                                                                                                                                     . -
fi dall'altra parte;
Jtl��^fesCoccAPANius I. C. FtoR. S�nct. Teresio Archit. A. S. D. Mbcxxvin.
j3i� xxiv. Decembris S. Pont. Urbano .Vili, et SeR. Fer. IL Magno Etruri/e
Duce Regnante .
E* li F�bbrica di quella Chi�fa formata di figura ef�gona con fua Cupola,
b'�ri� intefa nelle proporzi�ni e ne'lumi, con che non lafcia d'apportare
comodo e vaghezza.
lo trovo ancora, che <M 16) y, lo ftefib C�cc�pan� tacerle Un tnTe1-
gno di una facciata che 'dilegnava di fare ad Una cafa degli Zati ih via
Ghibellina. Andavafi cos� trattenendo q�efto virtuof� , ora alcuna co-
la operando in architettura per f�tvizio di nuove fabbriche, or qualche
bel�o indumento inventando» per utilit� � comodo d�lie Meccaniche,
ora ihfegii�ndo, �ra viepi� pafcend�c�n b�lle fpeculazioni il pr�prio in-
telletto nelle Matematiche, ora l'acq�ift�te virtudi e le feopert� verit�di
ad altri comunicando ; quando avendo il Granduca deliberato l'anno 1(538.
d'aggiugnere all'afce pubbliche Cattedre della citt� di Firenze, quella
delle
-ocr page 149-
GIOVANNI COCCAPiANl. 129
delle Matematiche, ne elette per primo Lettore il noftro Cocca pani, il qua-
le neir Accademia del Difegno comparve per la prima volta aili 13. d'Ot-
tobre,prima Domenica di eflb mefe, e fecevi un Orazione in lode del Di-
fegno e delle Matematiche, la quale poi fu data alle (lampe. Dopo con-'
tinu� fua lettura : e fralle molte materie che egli infegn�, furono gli Ele-
menti d'Euclide ; la pratica del Compaflb ; Geometria, e fua Teorica e Pra>
tica: il modo di mifurare diftanze, profonditadi e altezze, alle quali noti
fi poiTa giugnere in perfona ; Profpettiva; voltamento de1 corpi e loro
fpiegature; livellare in pili modi,per condurre acque al comodo di divef-
fe operazioni; Architettura civile, co'fuoi ordini diftinti, podi a' conve-
nienti luoghi: mifurare colla vifta dentro e fuori del propollo luogo; For-
tificazione, fue difefe, oflfefe e ripari, coli'ufo della calibra [a] : levar
piante da predo e da lontano, dentro e fuori del primo fito; 1' ufo de-
gl' iftrumenti matematici, geometrici, aritmetici e sferici : sfera e geo-
grafia : meccaniche e loro forza ; operazione praticabile delia buflbla,
carta da navigare, aftrolabio e baleftriglia: il modo di ridurre diverfe mi-
fure in una fola nota mifura: la regola per trafportare con giuda l�metria
ogni figura di piccola in grande, e di grande in piccola: facilit� e f�cu-
rezza di ritrarre perappunto qualfif�a cofa in ciafcheduna diftanza, polla
in qualfifia luogo a comoda vifta del riguardante, con un tale inl�rum�n-
to: invenzione trovata altres� dal celebre pittore Lodovico Cigoli, f�
non volefl�mo dire, che non il Coccapani ne forf� (tato inventore, ma il
Cigoli, e che egli folamente ne infegnafle la pratica. E di tutte quelle
belle difcipline ne lbn rimafi fuoi molti eruditi Trattati appretto al Padre
Sigifmondo di San Silverio, al fecolo Regolo Silverio Sigifmondo Cocca-
pani fuo figliuolo, oggi Affittente Generale de'Cherici Regolarj delle Scuo-
le Pie, religiofo chiaro per piet� e dottrina, e per li molti componimen-
ti, che per mezzo dell'organo fuo, e per le pubbliche (lampe, e per mez-
20 altres� della fua penna hanno fortito di godere e godonl� tuttavia gl'in-
gegni eruditi del noftro tempo. Ed�ndo poi Tanno 1CT43. feguito in
Roma il cafo della morte del Padre Don Benedetto Caftelli Brefciano
dell' Ordine di San Benedetto, Matematico celebre, particolarmente per
li dotti libri della mifura dell'acque correnti, il quale era pubblico Letto-
re in quello Studio; il Cardinale Francefco Barberini, per mezzo del Mar*
chefe Luigi Strozzi,con lettere molto predanti, fece ogni opera per ave-
re il Coccapani in luogo del defunto Caftelli ; ma, o fofle per cagione
d'amore alla patria, o perch� fi trovade bene accarezzato e ftimato qua,
o forf� ancora, perch� dura cofa gli parede il mutar cielo in et� molto avan-
zata, egli non confenti all' inftanza del Cardinale, contento folamente,
cred' io°, dell'ederfi colla propria virt� fatto degno d'una fimile chiamata.
Ma quantunque egli ricufade di lafciar Firenze per portarli a Roma, non
� per� ch'ei non avede fempre confervato un grand'amore alla Lombar-
dia, onde aveva origine fua famiglia: e quello anche particolarmente per
I                                  le re-
Wt^n^-m^^^^^^                           Ti_______________j_.ii.il�,,...... '------■^___»_»*»-prt�-i---w---iP-*«MvM*«»HHa* WMMnnMa imgtmimai�limtit^^^ ■■"wp�,,* ^■^*""^"HIB^m^W**^^^
[a] Calibra , finimento, con cui s'appuntano i Pezzi dell' Artiglieria al dcjtinato col-
po
, d�tto dal librare, colla prepostone kxtcc abbreviatura.
-ocr page 150-
t$ o Decenti. IL della Pan. I del Sec. V>dali6io.at\6io.
le replicate iftanze , che di col� condurli , e quivi ftabilir fua eafa, gli
avea fatte con lettere premurofe Monsignore Coccapani foprannomi-
nato Vefcovo di Reggio; che per� fino a due volte in quefti medefimi
tempi gli era convenuto andarlo a trovare in quella citt�. E vaglia il
vero, che f� tema di troppo tediare il mio Lettore non ne ritenefle,
caderebbe molto a propof�to il portare in quello luogo le lettere fteffe
di quel Prelato, dalle quali fi conofcerebbe non pure quanto egli l'am�»
ma eziandio la dima, eh* ei fece di fua virt�. Cos� dunque efercitan-
dofi tuttav�a il noftro Giovanni in opere molto lodevoli, port� gli an-
ni fuoi fino al 1649. ne^ qual tempo correndo per la Tofcana una gran-
de influenza di mali acuti, che grandiffimo numero di perfone in citt� ed
in contado privarono di vita; ancor egli diede fine a'giorni tuoi s e fu
il fuo corpo, con pompa conveniente a'fuoi natali ed al fuo merito, ri-
porlo nella Chiefa di Santa Maria Maggiore, nella fepoltura fatta dal Padre
per quei di fua famiglia. Fu il Dottor Giovanni Coccapani uomo aliai
religiofo , e amiciffimo de* gran letterati del fuo tempo , fra' quali non
tenne l'ultimo luogo Giovambatifla Strozzi, Maffeo Cardinale Barberino»
poi Urbano Vili. Sommo Pontefice, oltre a quanti ne abbiamo nominati
di fopra. Si dilett� di pittura: e nel conofeere le maniere de'buoni mae-
flri fu affai (limato. Ebbe anche vaghezza di far raccolta delle medefime»
ci� che fi riconofee ancora da pi� lettere, ftategli fcritte dal Conte Alfon-
fo Coccapani, fratello di Paolo il Vefcovo»e dal medefimo Vefcovo, in
tali materie anch' efib intelligentiffimo. Ebbe in grande ftima le opere
del Cigoli v e fu quegli, che l'anno 1644. oper� ,che il detto Vefcovo di
Reggio, nella citt� di Roma, per mano del Curri» ne facevTe intagliare il
ritratto in rame. In quella poi, che fu fua particolare profeffione, ninno
pi� di lui fu ftudiofo e applicato, onde fecefi caro oltremodo alla glorio-
la memoria del Granduca Col�mo II. il quale, oltre al capitale che fece
fempre di lui in cofe ragguardevoli, godeva fovente di vederfi intorno
alla tavola fue belle invenzioni di fontane portatili, e fimiii bizzarrie,
EiTendo poi quel degnifiimo Principe l'anno io"2o venuto a morte, volle
il Coccapani onorare la di lui memoria coli' efecuzione d'un bel con-
cetto di Simone Rondinelli per un fontuofo funerale, ricco diftatue e di
pitture, nella Compagnia della Scala, della quale egli era molto affezio-
nato. Fu anche molto caro a' Serenifi�mi Principi Don Lorenzo, Giov
Cariote Leopoldo: e forfejnon fu gran fatto, che il trovarli in poffelTo
della grazia loro e del Granduca , fuile una delle cagioni» che lo rite-
neflero dall'abbandonar la patria; mentre fappiamo, che effendogli una
volta detto, che Giovanni Ciompoli portatofi a Roma, e Giovanni Pie-
roni in Germania, avevan fatta maggior fortuna di lui, rifpofe; Non di-
co gi� io cos�,- perch� quol�i fuori di patria fervono Principi ftranieri:
ed io in patria fervo il mio Principe naturale, che � quella cofa che io
f�imo per mia gran fortuna. Reftarono alla tua morte pi� difegni di fua
mano: e fra quelli un difegno della Cupola del Duomo, fatto con fue
mifure: ed uno, per cui intefe moftrare il modo d' alzar V acqua a forza
di fuoco, e per via di tromba, con panar di gran lunga 1' altezzi folita.-
eque-
-ocr page 151-
t�         GIOVANNI COCCAPANI. ij�
e queft� per mezzo di ridotti, l'uno fopra V altro, con un folo tirareV
E veramente, in ci� che appartiene al muovere e condurre �* acque ►
egli ebbe un genio non ordinario ; ed � fama, che egli ancora avefle
parte nell'operazione del Condotto per la Fontana che fi fece in tetta ai
cortile del Palazzo de' Pitti. Rimale ancora un modello in grande d'un
difpendiofo finimento, coi quale con trenta fiafchi d' acqua morta, acco-
modata in un certo cafTone, macinava!! perfettamente il grano, imprime-
vafi in carta ogni forta d' intaglio in rame, ed altre pi� operazioni in uri
tempo Iteflo facevanf�j ma perch� eflendorimalo di lui, dopo fua morte»
folamente un piccolo bambino di pochi meli, che � quello, che oggi �
religiofo, e lo ftrumento col reftante degli effetti di quel patrimonio, al
governo di femmine, di cui per lo pi� non � proprio di conoscere il
pregio di cofe s� fatte , egli fu venduto per poco, e non fu anche polli-
bile il ritrarne il prezzo. Onde fattane pubblica caufa, furon chiamati
per periti a dargli giufta ftima, Jacopo Landi, flato difcepolo di Giovan*
ni, e Giovanni Balatri: i quali referirono, effere il valore del foio mate-
riale, di che lo finimento era comporto, la fomma di centocinquanta
feudi, con dichiarazione efprefla di non efferfi eglino ingeriti nella ftima
dell'invenzione, la quale riconofeevano maggiore d'ogni ftima. Macon-^
tuttoch� Giovanni fufle s� copiofo d'invenzioni, e grande inveftigatore
delle naturali cofe^ fu per� fempre dichiarato nemico dell'Alchimia, iti
quella parte che eli' � fatta fervire all' ingordigia del trovare oro; ed era
fuo detto ordinario, parlando di coloro, che a s� gran colto e della vita
e dell' avere a tal' uopo f� ne vagliono, che
Chi manipola il Sol» Mercurio, e Venere,
Se ne va in fumo, e fi riduce in cenere.
Si dilett� delle Piante.- ed avevano frali' altre in un fuo giardino una di
gelfo o di moro, come pi� ordinariamente fogliamo chiamarlo , la quale
conduceva le lue more d'una fmifurata grandezza, dico non minore di
una graffa fufina, Quell'albero, chiamava egli per piacevolezza, il Re
de' Mori : e delle lue frutta era folito regalare ogni anno i Serenifllmi Prin-
cipi, accompagnando il regaio conj qualche fuo ameno componimento.
Compiacque!! ancora del pigliar note delle cofe pi� Angolari, che ne*
fuoi tempi occorrevano , di che � rimafo un fuo molto acculato MS. e
particolarmente intorno a ci�, che avvenne in Firenze per la peftilenza
dei 163 o. ed a quanto, per fuperare tale contagiofa influenza, fu operato.
Dico per ultimo, che per contribuire all' ottima fama del caro padre,
il foprannominato Religiofo fuo figliuolo, fece al medefimo un elogio, che
fi legge nella fua opera intitolata Trolufioni Poetiche, ftampata in Firen-
ze da Vincenzio Vangelifti l'anno 1683. che quivi pu� vederli al num.78»
i
I 2
SIGIS-
-ocr page 152-
i32 DectnnJldellarPart.I �lS�c. V.dali(Sicai1620.
SIGISMONDO COCCAPANI
P1TTOR E ARCHITETTO
■Difeepolo di Lodovico Cardi Cigoli > ?/<w 1583. �$� 1642.
Igifmondo Coccapani nobil famiglia di Lombardia» ebbe i
fuoi natali nella citt� di Firenze l'anno-di.noitra falute 1583.
e fu figliuolo di quello fteflb Regolo Francefco Coccapani, di
cui a.principio delle notizie del Dottor Giovanni fuo fra-
tello abbiamo poc' anzi fatta menzione . Confum� gli anni
di Tua fanciullezza, ad imitazione dello fteflb fratello fuo ,
negli ftudj delle lettere; ma poi fentendol� tirare dal genio a quegli del
Dilegno, della Pittura e delle Matem�tiche, a quelli di gran propofito fi
applic� > eleggendone per maeftro il celebre pittore Lodovico Cardi Ci-
goli, col quale fece in breve tal profitto , che per quanto abbiamo da
uno sbozzo di lettera, da lui ferina di Roma a Luigi Arrigucci in data
de'o.d* Ottobre 163 4. fi trov� collo fteflb Cigoli nel 1610. a dipignere
in fuo ajuto nella Cappella Paolina: e trattenne^ dipoi applicato a tal
faccenda» ed in fervizio del medefimo Cigoli due altri anni continui: do-
po i quali, non ottante il ricordo datogli dal maeftro , cio� Che per la
pari era meglio ad un profefl�re di difegno abitar Roma, che qualnfofle
altra citt� del mondo, bench� contra la propria inclinazione, debber�
di rimpatriare ♦ Tornato dunque a Firenze , fu chiamato a Lucca, dove
color� una tavola per JaChieladi S. Ponziano, che fu la prima opera che
egli efponeiFe al pubblico; e della ftefla iua prima maniera fece per Vin-
cenzio Balrfovinetti la pittura d' una fua Cappella nella Pieve d� Mar-
ti, della qual Cappella egli pure aveva dato il difegno. Ebbe anche in-
cumbenza di faie il modello d'architettura, e la pittura altres� d'altra
Cappella nella ftefla Chiefa, per quanto fi ha da lettere di fua mano? ma
non � venuto a notizia noftr3 f� egli 1* effettuarle. Si cava pure da pi� let-
tere, fcritteda lui a Monfignor Piccolomini, ed a Francefco Maria Male-
gonnelle, che foner� opera fua le pitture e tutta l' architettura di due
Cappelle nel Duomo di Siena, le quali condurle V anno i�$8. a concor-
renza di due Architetti Romani. Sono dipinte a frefeo di tua mano nella
Chiefa di San Michele dagli Antinori de' Padri Teatini, per entro la Cap-
pella edificata dal Senator Marco Martelli, due lunette. Nel primo chio-
ftro di San Marco de' Padri Predicatori dipinte a frefeo una lunetta, ove
rapprefent� la famofa ammenda e gaftigo infieme , dato da Sant'An-
tonino Arcivefcovo di Firenze , a'due ciechi accattoni, mentitamente
poveri , i quali col pretefto di .tal finta neceflk� avevano fatto gran
peculio , Veggonfi in quefta le perfone de' due ciechi, molto bene ac-
comodate alla ftoria : nelle tefte riera He al vivo due ciechi poveri di
quei fuoi tempi , e quello con barba rofla col cane appreflo , � il ri-
tratto di quel Paolin cieco, uomo piacevole, famofo fralia minuta gente
                                                                                            per lo
-ocr page 153-
I ,": SIGISMONDO COCCAPANI. 135
oer lo filo fac giocolare i cani» e per gl'infiniti ftrambotti da lui compo-
�i exantati al fuono di fua chitarra , per lo corfo di prenoa cent'anni
che egli vale in quella nottra citt� di Firenze fua patria : dal che prefp
©ccafionejper ifcherzo, Baldauar Volterrano, in tempo che il cieco era gii
in et� cadente, di ritrarlo per Omero colla fua lira,che riufc� un bellnTimo
quadro , e oggi fi vede nella Galleria del Marchefe Pierantonio Gerini.
Tornando ora al Coccapani, veggonfi di fua mano alcune opere per te
cafe de* noftri gentiluomini, e molti ritratti ; conciofoflecoiach� nel ri-
trarre al naturale egli molto valefie: e dicefi, che GiudoSubtermans, ift
tal facolt� fingolare, due ne confervaite appreflo d� f� con dimoftrazipne�
di grande ftima. Ville quefto Sigifmondo fino all' anno 1642, nel quale
al li 3. di Marzo ebber fine i giorni fuoi: ed al fuo corpo fu data col d�-
bito onore la fepoltura nella Chiefa di Santa Maria Maggiore, pretto a
quello del padre e poi del fratello.
Quefto Artefice, che nel Difegno e nella Pittura appreflo i 1 Cigoli ebbe
alti priacipj, non diede poi in pubblico molte opere di fua mano; con*»
ciofoflecofach� egli affai divertine fue applicazioni nello fcrivere di col�
4i queft' arte, e d'architettura altres�; e fino a ben ventidue anni, cio�
■dal 16*12. al .16'34. quali del tutto impiegafTe in comporre tin trattato in*-
torno al modo di mettere il fiume d'Arno in canale: nella quale opera con
belle figure geometriche fece apparire facilit� e chiarezza, tantoch� me*
rito di eonfeguirne approvazione e lode dal celebre Galileo Galilei ap*.
prefib al Granduca Ferdinando li. che perci� gli colicene il bel Privile*
g�o,efiftente nelle Riformagioni, del quale parla l'Abate Garaurrini nel
|
            Tomo j. delia fua Istoria Geneologica nel Trattato della Famiglia de'
Coccapani, Impieg� anche gran parte del fuo tempo in d�fegn� e mo-
delli divert� d'architettura per fuo divertimento, e talora con ordine de*
Sovrani : come fu quello della Facciata del Duomo, fattogli fare dal Gran*
duca Gofifflo II. a concorrenza degli altri architetti ; e per la peftiJenz�
del 1630. fino al numero di otto ne conduce, tutti fra di loro diverfi.;
tantoch� poi nell'anno 1633. eflendofi da' Deputati dell' Opera fopra tale
affare, rifoluto di far congrefli» arhne di eleggere il migliore fra tanti mo-
delli, fu il Coccapani chiamato fra gli altri a dirne anch'eflo il fuo ipai
rere, che fu fempre» che fi dovefie mantenere la facciata di tre ordini»
affine di difcoftari� quanto faceva di bifogno, e non pi�, dal concetto di
Arnolfo, che in Gotica maniera volle feguitare l'antica direzione del pa*
tire fuo, che fu di comporre tutto V efteriore di quel Tempio di tre or-
dini. Fu anche d'opinione, che ne II' eiezione da farli, fi itene nella ma-
rniera Fiorentina interamente, ad efclufioned'ogni altra:e davane per ra-
gione, 1'aver tutti gli ftranieri, che bene hanno operato, prefa la ot-
tima maniera del Buonarruoti; onde nel tempo che fi praticavano davanti
al Granduca i congrefli, sforza vali di far conofcere tal verit� cogli efem-
pli delle facciate delle Romane Chiefe, cio� a dire delGies�, di Santa Su-
fanna, di San Luigi de'Franzefi, e d'altre a quelle fomigiianti : tutte col�
che egli poi ne'fuoi eruditi Trattati lafci� fcritte. Impieg� ancora parte
di quel tempo, che dur� il contagio, nel ritrovamento di varie invenzioni,
I 3                                 atte
-ocr page 154-
|$4 D�c�mMdelldPart&
atte a facilitare il buon governo in tante* bifogno: in cui fu molto adope>
rato, e particolarmente con approvazione pure del Galileo, fece il nuovo
Lazzeretto : e trov� il modo di poterfi con comodo e ficurezza trafpom-
re i tocchi da quel malore, che furono alcune barellette lunghe, coperte
a foggia di piccole lettighe : ed inoltre invent� certi treggioni, atti acon^
tenere e trafportare, colla dovuta cautela, i corpi morti. E perch� egli
in tali cofe aveva fatta grande applicazione e ref�effione, volle ancheScri-
verne un Trattato, il quale con figure pure di fua mano conferva oggi il
Padre Sigifmondo di San Silverio fuo nipote, di cui parlammo poc'anzi
nelle notizie del Dottor Giovanni fuo padre . Diede ancora il Coccapani
gran parte del fuo tempo, togliendolo alla pittura, ali' infegnare V arte
del Difegno: e ci� fu particolarmente nella feguente occafione. Era l'an-
no 16ip. quando Monfig. Piero di Vincenzio d' Agnolo Strozzi, Cav. lette-
ratifl�mo, quegli che/cri(Te De Dogmatibus Chaldtfornm , ftato Segretario
de' Brevi pi� anni avanti, e ne'tempi di Paolo V. concento d'efferfi meri-
tata in faccia di tutto il mondo, quella grandezza a cui (aggiunta alla
chiarezza de'fuoi nobiliffimi natali ) portato lo avevano fue lmgulari vir-
tudi, ad oggetto d'accafaifi, lafciata la citt� di Roma, f� ne torn� all'ama-
ta fua patria Firenze. E dentro a quello fpazio di tempo, che dopo l'ar-
rivo precorfe il fuo accafamento colia nobile Signora Caterina di Niccol�
Baldovinetti , avendo fatta raccolta d� molti giovani di fua famiglia , e
d'altri a quella congiunti in parentela, fi applic� per proprio divertimen-
to ad infegnar loro 1' arte rettorica e le feienze : della qual cofa tanto
e con tale applaufo in Firenze fi parl�, ed a cagiondella quale tanto ap-
parve il profitto di quei nobili, che ogni altra fcuola anche pi� rinomata
di quel tempo ne rimafe ofeura: e quindi avvenne, che il bel con gretta,
i�guite che furono le nozze di Piero, non fi difcioJfe n�i ma da uno ad
un altro luogo fi trasfer� : e quella, che prima fu fcuola in caia k> Strozzi»
fu poi una fiorita Accademia nelle caie, che a principio della Via delle
Ruote, non molto avanti erano (rate fatte edificare da Don Antonio de'
Medici per fua entrata. Fu primaria intenzione de' nobiliil�mi giovani,
de* quali immediatamente fu grande il concorio, e ripiena T Accademia?
l'addottrinamento in tutte le buone arti e feienze , ed in ogni altra, beila
facolt� , che defiderar fi poterle in un gran Cavallerie; e fra quelle non
diedero l'ultimo luogo alla beli' arte del Difegno. E comech� per i'infe-
gnarne ciafeheduna altra, fofle ftato eletto un valente maeftro,- per quella
del Difegno fu fatto capitale del noftro Sigifmondo, che accompagnan-
do fuo fapere co' tratti gentili della fua nobile nafeita, port� egregiamente
le fue parti: e da tale fua ricevuta incumbenza, e per lo durare eh' e7 fece
in tale ufieio per lungo tempo, egli traile il nome del Maefiro del Difegno,
per lo quale fu poi chiamato e intefo. Anzich� efiendo ftato fatto inta-
gliare fuo ritratto in rame per mano di Bernardino Curti, fu fcritto a'pie
del medefimo : Signor Sigismondo Coccapani celebre pittore fiorentino
nominato il maestro del disegno; e nella parte pi� alta dell'ornato fu
�tta vedere una mano in atto di difegnare, col motto Kemini secundus.
E certo che egli ebbe nel difegnare dal naturale con matita rofla e nera
( coftu-
-ocr page 155-
o>>; SIGISMONDO CUCCAVANO $»<
(coftume, che fu affai praticato dal Cigoli ftato fuo maeftro) una mani�-
ra graziofiffima, particolarmente ne* ritratti, i quali egli conduce va co-
me f� flati f urler� dipinti con colori ; e noi ci ricordiamo aver dato: Iuo>
go ad alcuni di quella fatta, disegnati da lui, fra gli altri difegni de' granV
d'uomini celebri dei Sereniflimo Granduca ; e due ne conferva lo ferven-
te fra altri molti d'eccellenti uiaeftri, uno de'quaIL� il ritratto al -vivai*''
del Dottor Giovanni Pieroni altre volte da noi nominato. E giacch� par-
liamo del fuo difegnare, � da faperfi, come egli aveva trovato un cer-
to geffo naturale di color di carne, con cui fenza V artifizio de'paftel�i,
conduffe bei ritratti : e pratic� anche un modo, e forf� ne fu il primo
inventore, cio� di far ritratti fopra carta colla fola polvere di colori, con;
certi sfumini di carta, co' quali faceva vedere effigie molto vaghe . Sap-
piamo anepra da chi il vide, dic]o da Gio, Maria Morandi Fiorentino,
oggi rinomatifl�mo pittore in Roma, che dal Coccapani ebbe- da fan-
ciullo i principi dell'arte, come egli condurle di fua mano un groflb li-
bro, nel quale difegn� ogni forca d'animali, che riufcl cofa'di gran pre-
gio, e fu poi mandato oltre i monti. Dilettoffi ancora Sigifmondo Coc-
capani d'antichit�, non folamentein cole ftoriali, ma eziandio di pit-
ture e difegni, der quali fu infcelligentirlimo: e perci� affai gradito dalla
gloriofa memoria del Principe Leopoldo di Tofeana, poi Cardinale, che
non ifdegnava chiamarlo fuo maeftro; e non pure aderto, in tempo di et�
avanzata molto, ma fin dai tempi di fua giovent�, Fu caro perci� al Car-
dinale Maffeo Barberini, poi Urbano Vili, col quale tenne corrifpon-
denza per lettere ; anzich� quefti ebbe un tal concetto di fua abilit� in
materie d'architettura, che troviamo avergli ordinato di fare tre diverfe
piante-per l'aggiunta al Palazzo Barberino, che gi� fu del Duca Sforza»
in dichiarazione delle quali fappiamo ancora avere il Coccapani mandato
a Roma un fuo ben lungo difeorfo. Ed in confermazione di quanto ab»
biamo detto dei Cardinale Barberino, edellacorrifpondenzache egli ebbe
col noflro Sigifmondo, regiftriamo in quefto luogo la feguente fua lettera.
Molto Mag. NoBro.. T A perdita del Cigoli veramente � Bata grande e di
1. i molto d� [piacerei a chi conofeeva la virt� che era in
lui: e deve parer moleBa a lei in particolare, che camminava a gran puffi
neW imitarlo i onde non mi maraviglio che f� ne rammarichi meco con tanta
aff�tto * Ben la ringrazio dell' avvifo che mi d�
, che fia per venire in coteBa
citt� a S. A. S. la pittura della Madonna Santiffima che va in Egitto, ancorch�
imperfetta
, nondimeno di molta /lima, per ejfer di mano di perfino tanto ce-
lebre: e prendo in grado la prontezza cif ella mojlra, a compiacermi di co~
piarla
. Nel che avendo iorimeJJ'a al Sig. Carlo mio fratello la deliberazione*
mi giunger� accetto
, che ella ne tratti con lui, e che gli dia notizia de/li due
rametti, delli quali mi fcriveparimente
, perch� egli me ne pofk r agguagliare m
Frattanto non pofio dirle altro, f� non che aggiungendomi affai aWopinione che
avevo di lei lateftimonianza del Sig. Ciampoli, far� pronto a giovarle fempre *
come me le offero
, con pregar D�o la feliciti. Di Bologna 31. Lttg. 16*13*
DiViS.
           <                  - Affi»10 il Cardinal Barberino <
I 4                                     Dir�
-.>..
-ocr page 156-
Wr� per ultimo, corna �e$g®0�ka�sQ&�^^                            , >h& ti l&dr$
Sigifniondo di San viveri© coiapofta ima toelk: inferitane che il legge nei
Volume delle fue Pfolufiom'Poetiche » Campate ia* Firenze per/Vinceaz�a
Vai�gelifti 1683. al num.yo, ,j-:\,h i.�fap�'ih , c;is'. o.,;;:o ':, lm-:<u ha -■
''«■i*-jii'c: i ^y. ■'. ■; ,".,;.M..":-> s i'.^Li!'3 -..= vi'3!i-'�>tii»i-f.f oJ'n;h?n>*'*H ' t?>> hd~iCK3 uiiifiuii'li
■fcilfi.Y Li» MTjhAifri 'i 11 i ■iFimii imi .iT *mu tjiiiV t, iiT'�li.' i ."'it ["" :"lil'rn'JJir: :'f �li L" ��h�i�i� tftwfi nlT"ffi
CHIARISSIMO D* ANTONIO
FANCELLI
SCULTORE DA SETTIGN A NO ^
r^jillife'�!?^?W-'fefWj nato ...... �$� Kjji. t;^
Per� pure in «qiuefli tempii nel4a" citt� di Firenze* con molta*
il�de nella Scultuc�r Ghiarifficn^ F�ncellijjda Setfcignanov
villaggio pr�tto alla citt� di Firenze tre miglia dalla pt�cte-dh
Levante. Quelli fece di fua man^un;Pergamo eitre Sstatue
di tondo rilievo per la Chiefa deLDuomo di:Pila. Per-tal
giardino di Boba li intagli� una Statua di Vulcano * e h§
fu po&a nel viale grande del naedefimo. E* opera del fuo fearpello la teft&
di marmo con butto, ritratto del Granduca Colisi© II* che; y&§pw®m
fopra la porta d'un palazzettoin Borgo Sant'Apodo!© , da mani fmiitra>»n**
dando ver fo la piazza di Santa Trinit�» eduna altres�, ritratto del-mede*
fono i che tbpra altra porta d' un palazzo vedefi nel Borgo degli Albizzi
pr�fFo alla piazza di San Pier maggiore; e quella ancora, che adorna nella
eflerior parte la Loggia della Piazza del grano. Ebbe il Fancelli dall' Abate
Fabbroni incumbenza di fare diciotto Statue per JaMaefta della Regina di
arancia» detta la Regina Madre,.nelle quali dovevano rapprefentarei dodi?
cimeli delPanno,; le quattro Stagioni, il Tempo e la Fortuna: delle quali
� fama, che egli quattro folamence ne eonducefle, due toccaflero a fare
ad Antonio Novelli, una a Lodovico Salvetti , un'altra a Francefco Ge-
nerini, ed una nnalmente a Bartolommeo Cennini. Ne furono anche
intagliate due altre da fcultore. aflai ordinario, cio�: una femmina con al-
cune fpjghe, ed un malchio con grappoli d'uva, cio� V tftate e 1' Au-
tunno: le quali recarono in via di San Gallo nel Palazzo de' Pandolfini»
abitato in queltempo dall' Abate Fabbroni fuddetto, e le pofl�ede oggi
il Senatore Ruberto Pandolf�ni padrone del Palazzo. Tenne fua ftanza il
Fancelli in via Ghibellina, e poi fui Renajo di l� dal Ponte a Rubaconte,
ove intagli� le poc' anzi notate quattro Statue. Da lui ebbe i principi del-
l'arte, da Giovanetto, quel Giovanni Gonnelli, che poi d' et� di venti
anni diventato affatto cieco, oper� non ottante affai bene di ritratti al
naturale di creta, e fu detto il Cieco da Gambafl�, di cui altrove ci
�v^i
                                                                                 converr�
-ocr page 157-
converr� pariate. &0Bm Gfeiatrifl�ni© Fancelli M� affanno 16\i. nel qua-
le^a^l di? Maggio ebber fine *i" fu<a� gionni, ed akfu�>corpo/fu data f�-
p�kura nella Ghiefa delia SaiatiiSiim Sunziatatj r i sTKiI » :�;;>
111 '. ,\: -\ iq^' sfJiO'^O� * !�> /"�jHOO^l� fi�33-U�xJ! I SpK ,�.-3u.S.D. /ti l-{i.'J ,!'XY;:;:i �1.4|f
y- -■■' "�'■'',': :..■'� � \;'.''" �*** ''*'■'■*■■� it-^»V'^»J»^»WWIBj Lj.il .. 1 «i liiJHUH'M'ii ytAMj i�n»> >'            ii Min-ilin
ORAZIO MOCHI
SCULTORE FIORENTINO         :;>
-, � '; ; ;t � Ji, t .... ,..'J ji*'. ;.;.!..<;. t-11 i>,> JioHtjI wl.*ifl/-.{!"lPu ,« «I *#*tij HJ <\ I J!.. ■.*...■■ i 4iJ-*i 1 ~.slJ
,;.J'�
              : ;                     , t                ,......                ;,, .. ' '" ",}, .            * t ' ' .'"V -i � I. ■«,,.'- '. �"» ' i                 |
u� lo�^jh-i'iU of:Mi.'c* o ''j i�'if.fo ni s, .ejfiw.fn ni '�'iojuil�iS'�ni onorici f'/lfi�t
|g5&ta^3|:f�&2�K Moch�, uno de* discepoli di Giovanni Caceini, riufc�
ffilP**^�^ aito de' pr�valoroii Modellatori, che (ms�sm noftra citt�- nel
% §^|||r | fuo tempo E* per� vero , che in ci� che apparteneva alta-
f\?K$<S^ gliar la pietra, fu infelice anzich� n�: e noi fentimmo da
^^^3^^M' ohi<ebbesdi lui moka cognizione., th® a 'cagione di &Ie fu�
'" i^innilkiit�r dopo aver eg&^^^
                                 t�i�deilbit�
due; v|llaniv che i fanno; il giuoco^ dei Saccomanione, per Boheme f&�© le
Statfue di pietrai da por�- net gi�rdinoidvBbbolij� e� a-vendo anche dasa
priincipwi a>d intagliarle, per tema eh' e' non guaftafle il. faffo, gli fu levato^
e dato a finire a Romolo del Dadda, che bravamente; Jo condufle al» fa**
termine ; come abbiamo detto nelle notizie di iMirif�e^n ifpietre asrico�si
che cofa Z�a, ed in die conhfta quel giuoco* Ma quello:che, &lpi�vi (Tenda)
fiata: al; Muchi aiFegnata, ad effetto di condurre tale operai,.! provvifion'tf
ragguardevole, anche qu�f�a il pei le infie me e©i lavora. Mel«marmOiapc^
r� bene; di che fanno teftimonianza i due Apoftoli, che veggiamo nella
Ghiefa-di San Simone, fcolpiti in marmo da ini, non oftaiwe quello s'abbi**
fcritto un moderno, in ci� male informato. Fu per� fua ordinaria occupa-
zione il modellare, ed anche intagliare per la Reale Galleii� flatuette di
pietre dure, che dovevano-andare in fervizio della Cappella di S Lorenzo.
Furongli ancora dati a fare i modelli di due grandi Statue che dovevano
rapprefentare due fiumi, ed avere luogo una di qua e una di l� {opra le
valche dell'acqua al principio delio iiiadone, che dalla Porta a San Pier^
gattolini conduce alla Villa detta Y Imperiale; e dicelf, che eflendofi egli
in sii fitto lavoro voluto accomodare pi� a' proprj dettami, i quali egli
(limava pi� conformi a* precetti dell'arte, chea quelli di Giulio Parigi,
con architettura del quale il tutto in quello fi faceva, non furonoaltrimeat^
i fuor modelli mefii in opera*, ma ne furono tatti altri mod�lli da Dome-
nico e Giovambatifta Pieratti, e> condottene le figure, come pure oggi &
veggono, non. gi� di marmo, ma d� ftucchi e fpugne; e noi, a cuMbn toc
cati a vedere i modelli del MoChi-, non polliamo'altro credere, f� non
che probabil cofa fofle, che l'opera del primo non potefle riufeire gran
fatto migliore di quella , che fecer poi vedere i fecondi. Ne' tempi di
quefto
-ocr page 158-
138 <2fei$S3l^^
quello artefice opere in Firenze mn certo Fabbrico Farina, a cui fu comu-
nicato il fegretosdilavorare iliporfid�i. Quefti con modello del Moehi,
dicefi che intagliale in tal pietra il ritratto del Granduca.Cof�mo I. tetta
con butto, che in detta RealGalleria li conferva; ficcome condurle, cori
modello dello ftefifo Mo�hi> RaffaelloCurradi, che fu poi Cappuccino,
un fimil ritratto del Granduca Cofimo II. che nello fteffo luogo fino a oggi
fi conferva . Fu anche Intafliat� da Orazio l'Arme, che vedefi dentro la eafa
ilei Malchefe Corl�j ed alla fua morte', che fegu� a* 20. jdh Maggio 162$
retto imperfetta una fua Statua d' uno Ajace, che doveva fervire per lo
Giardino d*�|o1$oji ,1 e pgg| fi tro|ra ti|ella ^� lua ftanzaprlsff© M Convento
de'Padri de* S�rvi di Maria: nel la quale danza ed in altre adeffa contigue,
hanno fempre operato fimiH profefi�ri, e gettatori d� metallo. Ebbe que-
fto artefice due figliuoli : Fr�ncefeov a cui egli ihfegn� V arte fua; che
riufc� buono intagliatore in pietra e in marmi; e quello Franceico fu
quello ,itrhe fece quei Cavalli ,i che fono nel la Piazza di Piacenza, cos� cele-
bri e rinomati,; fece molto bene gli Animali: modell� aflai per la Cap?
pelladLSan Loienzo, refi:aurofftatue per la Galleria: e fece le poche fi^
giire diLmai'ifto, iche, fi veggono^ alle fepolture della Cappella; ColJoredi
n�Ua NfOnziatav^Fu anche eccellente commettitore di pietre dure:, e iti
fifh��i
lavora moltk» oper� jpeci ili medefima Galleria t Non voglio lafciare
di dire, ; che $el ricercarche io feci ne* pubblici libri del giorno appura
to della fua rt�orte di queft© Francefco, *he fegu� a* 14. del meied�Mar^
zoKJ48. trovai notato ne* medefimi, oontra il coftume, che quefti fu uo-
mo; fingolaimente faceto, ed il primo inventore delle mafchere da Beco,
che.corv tal n�me vengon chiamati dal volgo coloro,.che mafcherati rap-
ptefentano |a parte del villano. L* altro figliuolo d' Orazio fu Stefano,
che ^on impar� Parte dal padre, ma da Matteo Nigetti , fra le notizie
del|quale aboiamo data anche di lui qualche cognizione. « v ,11^ i
;.:!t.. *': lV.il': :»"H^*i ■' .'.?-;' ' : /\ ■ : : '! ■'; ■- J U ■ i".v'.,">/:?■. :' - il >":■■.<' ' i � : ''-' l ■■ ■                         io-
RAFFAELLO CURRADI
T S CULTORE FI ORE N TIN O
Ti�fcepolo d'Andrea Ferrucci da Fiefole, nato . ♦. �.. ^ ..... *
^^^^^^Iede ottimo faggio di f� ftelTo in quefti tempi nell'arte della
M ^^SSg Scultura, Raffaello Curradi difcepo�o d'Andrea Ferrucci, nel
m §jffPSp cagliare la pietra,^ come fanno conofcere chiaramente tutte
S W$$fflM *e °Pere del fuo Scarpello . Nacque coftui d'uomo affai be-
gy��g�§ nettante, che faceva bottega di fornajo nella Villa o Borgo di
Rovezzano,pre fio di due miglia da Firenze. Ebbe da fanciullo
inclinazione al Difegno; che per� fu pofto dal padre con Giulio Parigi,
nella fcuola del quale fu cond�fcepolo del celebre Callot, del Bezifalwe
j ,
                                                                                   e d'altri,
-ocr page 159-
- : ■ 2 k xBMFFXELW CURM�DI.t?.vZ. 139
eld'-akriv che, poi rmfcir�no uomini d- altogr jjfe Ma perch� egli inclina-
va molto alla Scultura, fu dalla gloriofa memoria del Qranduca Cofimo li.
accomodato con Andrea Ferrucci, che operavi nello panzone de'vali del
giardino di Boboli, predo alla Compagnia di Santa Brigida ; nel qualq Can-
zone lavoravano tuttavia da elio Andrea*, e da'.fuoi .molti dileepoli, �latue
di marmo per lo Retto giardino, ed anche molte di, pietra bigia;-onde
Raffaello fecefi molto pratico in lavorare: e veggonfi di fua marto quattro
Statue fui ballatoio del Palazzo de' Fitti : e. credefi ancora, che altre ne
conducefTe ,-;chc f�rvirono per ornamento della Regia Villa detta l'Jmpe-
riale,e dello ;ftefl�> giardino'di Boboli. Occorfe poi l'anno 1634. eh* e'fi
dovelfe fare in Firenze la bella tacciata de;l Palazzo d'Agnolo , Zanofri,
Marc'Antonio, e Ottavio Caftelli, architettata da Gherardo Silvani; on-
de conofeiutal� gi� la bravura de! Curradi, fu dato a lui il carico di fare il
bello ornato della porta, -attorno alla pi� alta parte della quale, per folle-
gno e reggimento del terrazzino ipor tante in fuori fece vedere due Arpie *
figure intere .maggiori dei naturale, in s� bella e capricciola attitudine, che
apportano in un tempo fteflq, diletto e ftupore: in che�rra 1' altre volte
accennato moderno autore, ne IP attribuir che fa quella lodevole opera »
che pure � {lata fatta ne'tempi dichi or$ fcrive, alFerru.cei, mentre non
il Ferrucci ; ma il Curradi, come ad ognuno; � noto,, i�e?|tf l'artefice^Le
pietre, che fervirono a s� bel lavoro, furon cavate ne'monti di Fiefolefdall�
cava de' Sandrini, ove dal Curradi furono abbozzate■* q quindi fatte traipoiv
tare a Firenze dentro al Palazzo,de'medel�mi Caftelli > ebbero loro fine*
ErTendo (lato dato principio , e gi� condotta a buon termine la prima ag-
giunta al Palazzo de* Patti dalla parte di Santa Felicita, fece il Curradi per
adattarli fotto due fineilre terrene, dico l'ultime verfo.detta parte*; le due
belle tefte di Lione, che in bellezza e naturalezza e nel taglio fte0b:|pii
Je pi� eccellenti fra quante ne ha quella nobilirTima facciata. Poll�d� Raf-
faello Curradi il. bel fegreto di lavorare il porfido: e dicono i profeflbri di
quelle arti , che vi fiero ne* Puoi tempi, eh' egli fece il modello, e diede
principio di fua mano allareftaurazione della grande Statua del Mois�,che
veggiamo nella grotta della Fonte in tetta al Cortile del Palazzo de' Pitti,
che fu prima un torlo antico di porfido orientale, al quale incominci� la
gran tefta il Curradi, le gambe , le braccia e'i pofare; e la teda ferm� fo*
pra il torfo a vite, in modo da poterli con facilit� levare e porre Simil-
mente fece di porfido , col modello d' Orazio Mochi, la teda con bullo
del Granduca Cofimo II. che � nella Real Galleria: ed un Colono, tetta
con bullo armato a fcaglie, che pure fi vede oggi dentro la medefima.
Non aveva quello artefice, dopo fatte tante opere, ancora compiti venti-
cinque anni della fua et�, quando continovando tuttavia, f�ccome con-
tinova fino al preferite i fuoi fpintuali fervori la Venerabile Compagnia
di San Francefco in Palazzuolo, fondata dai Servo di Dio ipolito Galan-
tini, detta volgarmente de'Bacchettoni ; volle il cielo, eh' egli datoli
alla frequenza della medefima, fubito fulfe prefo da tanta devozione e (pi-
rito, che incontanente cagliatali una bella chioma, eh* egli era lblito di
portare non fenza qualche compiacenza, e difmelTo il veftir lindo e
-. v .'
                                                                                  attillato
-ocr page 160-
#4© DtcennALdeh�M. 1.�elS�c^V.ial\6\o.al1610.
attillato, fi veft� d'arti ate��llo le�rto al modo Tifato da quei Fratelli; fe<-
guit�ia frequenza- #ftaImeftte^m�flo da Divina infpiraz�one^ rifolutofi
d'abbandonare e l'arte �'4 mondo, vedi abito keligiofo dell'Ordine de*
Cappuccini, e n' ebbe il n�me di Fra Giovanni da Firenze» E perch� il
4se� liegreto di lavorale quella duriti ma pi�tra non perifle, donolJo ad un
^ertoDomenico Corfi, povero ciabattino, fuo compare, acciocch� con elfo
patelle ajucare fua poser� famiglia, ficcarne fegu�; che quefti diedelo a
feofimo Salveftrini Scultore da Gattello* \\ quale poi, fintanto che dur�
l'opera della reftaurazione del Mois� �rfpefa del Serenifl�rnb, gl�corrifpo^
f� toh provvifione di cinque feudi il mef�. lE "giacch�..del Salveftrini (�aj&afe-
l�, diremo, com' egli ebbe � finire la detta r�ftaurazione del Mois� :c ul>-
timamente condurle di ftucchi le Statue della prima ftanza del Cortona
tfiel Paltizzo de1 Pitti, col difegno dello fteffb Cortona: e parte �ncora di
quelle dell'altre ftanze , fopira le quali talora lavor� lo flieffo Pietro, par-
ticolarmente fopra alcune f�mminette, abbigliate di panni fecondo l'antica
ottima maniera Romana. Gqs�� come dicemmo, il Curradi, lafciati i p�^-
^renti e le comodit� della pr�pria1 cafa, partoritegli d�lia propria wt�vae
d�l-Paffetto del fuo Sovrano, che oltre al pagamento di tutte le opere* il
pr�Vvifionava idi venticinque feudi W mefe, f� ne and� alla Religione, dove
J>�r quanto ne ho da chi lo conobbe innanzi e dopo, e che n'ebbe una Jt�v
it�monianza da' Frati ftefli, men� una vita s� religioni, che fu a tutti di
es�mpio � d* ammftraz ione. E non �-da tacerli, che per eflerfi egli dato con
tutte le forze del corpo alle fatiche della Religione, e ad una vita ftraor-
dinar�a penitente, cadde in tale infermit� , che gli fu necefiario efporfi
al t�glio ideile parti da ball�, ci� che egli con memorabile pazten&a foifr�;.
Mandato poi dall'obbedienza al Convento di Volterra, acci� 'Vi oper�ie
d'alabaltroun Ciborio, il buon religi �fo! vi 4' accinlc all'Opera, �diedegli
^�rfeiioBe ; e per avanti aveva modellata di terra una G�j�anriuccia, che
ti�ti � a noftra notizia pervenuto ove eapit�t�e: e finalmente graveuient�
Infermatoti nella ftefla citt� di Volterra, untamente f� ne mor�.
^■<r'^'                          ■'"- ■ .ki'I'^j i\�; 1 -[5] in :/5(,oi,vl �� ;:i.;-;.; \ ;'' .u :;■.';;< f,. : - *tj> V
<**j A�v. ^;>.,-,,-- .,■ ■. ...'"■,■�,'■ 1            . ,..�,.,'''.. , : r :"', ..... w                                  -                                           .� ■>. ' >,
■ ■ ' .'i�! �'■" ■ ■ �. ■.ni:.-;               , v';i;u ».'r{.\ '..>!'}< ■ '-.;*? Ilj> Hi'jl,;' ; u '..;, .' , ? < u *.■''" I .im L � ''!,-..,'
"0 '>.4>v'> r- .-;,i i ;t . ,'■ ./ ?/ - i";jOt'-4 !<i ; ^?'^?-: ;"■-■'" �■■..■:! �; * i'-iM.Ji .. ;p
■;m.�<? ?/;'ic-"./ C; ■'.''             '' �' !':.;■�*": P^*» ;. r'^O'-N^ :*; r/ \t\              , ■,'.■/ ., okj*<� ■ .,';;.<
-'�■''-                                                     -■ ".''. "■' ■";�:- v''■."■" 1> .:■■■<,.■! ��:.;*>. n. ; . : . '■■■.'■;■                         :"i ��,-. 1; : V ■■��;:
OTTA^
-ocr page 161-
OTTAVIO VANNINI
PITTORE FIORENTINO
Difiepoto di tAflaJ�o Vont�noni^ nato 1585, <%> 1643.
I un tale Michele Vannini Fiorentino» uomo d'umile con-
dizione, ma di onorati coftum�e timorato d'Iddio, nacque
in Firenze l'anno della noftrafalute 1585, la notte feguen*
te al giorno delli 15. di Settembre, Ottavio, di cui ora fia-
mo per parlare; e perch� il cielo, che 1' aveva arricchito
d' un animo ben compatto, ed' un ingegno all'ai perfpi-
cace, lo aveva altres� dotato d'un bel genio a cofe apparte-
nenti a difegno ; appena fu a quella et� pervenuto, nella quale fogl�ono
i padri provvedere i loro figliuoli di maettri di queir arti o feienze , per
cui � lor desiderio d'incamminargli, che polio allo Audio delle prime let-
tere, non fal� non dava alcun legno di desiderio o premura di quelle ap-
prendere; ma traforandone affatto l'efercizio, ponevaf� in quella vece a
far di fua mano con penna, varie e graziofe figure, il che orfervato e dal
maeftroe dal padre, diede loro fufficiente motivo, per togliere il fanciullo
da s� fatti fludj, ed ali' arte della pittura applicarlo ; ma non porgendoli a
Michele, per ci� fare, altra pi� aggiuntata congiuntura, per non aver* egli»
che lontaniffimo era da fimil genio, cognizione d' altri pittori, l'accomo-
d� con un tal Mecatti, uomo d' ordinario fapere nell'arte fua: il quale
per effere (lato da natura provvido d' un capo non meno che d' uno in-
gegno ftraordinariamente grotto, era e da profetica dell'arte della pittura
e da ogni altra pedona chiamato per foprannome Capaccio, e per Ca-
paccio da tutti incel�. A coftui parve una bella cofa il vederli in bottega
un fanciulletto s� alfennato e fpiritofo, com' era Ottavio : e cos� in vece
d'�nfegnargli quel poco, ch'e' fapeva, occupavalo del continuo in cam-
minare or qua o l� por Firenze, per fare or quello or quell'altro de fer-
vigi di cala fua, n� pi� n� meno, come f� gli fulfe (lato fervitore fala-
riato:�e foto un tal pocodi quando in quando facevalo dilegnare, e rive*
elevagli il facto j tantoch� fu poi dopo qualche tempo neceffario, che il
l
adre lo toglierle a quel maetlro, come appreflb diremo. Ma giacch� ne
a portato il difeorfo a far menzione di Capaccio, non ci par da trala-
feiare di dar prima qualche notizia d' alcuna delle fu e goffczze � fempli-
cita, affine di feemar tedio al noftro lettore; e fargli, a confronto delle
debolezze di tal'uomo, pi� chiaramente conoteere, in quanta ftima deb-
bano ell�ie in lui quei doni, ch'egli con affai maggiore vantaggio cono-
feera aver ricevuti dal cielo; non per quefti o altri di s� fatta qualit�
dii pregiare, ma per eflerne grato al donatore.
Era dunque Capaccio perfona di s� grolla parla, che il tutto fi crede-
va, che gli veniva detto da chi l� folle, anche aitine di farfi beffe di lui;
onde
-ocr page 162-
142 DecentiJL dellaTart.L delSecV.dal161 o.al 1620.
onde egli era diventato, fra quegli delfuo tempo, il fol lazzo e'1 trafitti-
lo,- jed. io lafcio, per lo migliore, di far menzione in quefto luogo delle
molte e veramente folenniffime burle, che venivangli fatte ogni d� da'
pi� fcaltri e meno difcreti. Ma perch' egli bene fpeffo adiviene, che
quando fi comincia in chicchefia a {coprir la vena di dolce, non folo gU
eguali, magi'inferiori ed i fottopofti eziandio, meffe da parte le conve-
nienze , e perduto il rifpetto , incomincino a pigliarli gufto di lui; fino
il giovanetto Ottavio, con tutta la fua modeftia e naturai bont�, dopo
aver ben finito di conofcer la qualit� del maeftro, graziofamente il derife
talvolta. AvevaloCapacciojmandato un giorno allo fpeziale per due lib-
bre d'olio di noce.- e per mancanza di vaio, che tutto contenerle, ave-
vagli date due ampolle di vetro. Il figliuolo fi port� alla bottega, eprefe
l'olio; ma nel tomarfene, fra l'impaccio del ferrajuolo, e l'avere a tener
l'una e l'altra mano occupata in regger l'ampolle, port� il cafo, che una
f� ne roppe: e l'olio, che doveva fervire a Capaccio per colorir le fue te-
le, fervi per quella volta per dare il luftro alle ladre di quella contrada.
Tornato Ottavio, nei raffegnar che fece al niaeftro una ampolla fola, fu
dal medefimo interrogato ove fuffe l'altra; al che rifpofe Ottavio, che la
mala fortuna fua, per non fo quale accidente occorfoli per la via, glie-
le aveva fatta cadere. Allora Capaccio , prefo da gran collera, diede in s�
alte grida, ch'e'pareva fuori di f�: e confondendo a mal modo il fanciul-
lo, e con cattive parole caricandolo, il minacci� di burle, e non celiava
di dire: D�'fu, furfante, come hai tu fatto a romper quell'ampolla, co-
me hai tu fatto ? Allora Ottavio, ja cui gi� era fcappata la pazienza, diffe :
Volete fapere come ho fatto ? ecco eh' io ve lo moftro.* ed aperta gentil-
mente la mano, dov' egli aveva l'altra ampolla, f� la lafci� cos� piena cadere
in terra, e cos� fecegli, come noi fogliamo dire, veder provare la comme-
dia cogli abiti, eh'egli farebbefi contentato di fentir rapprefentare colla
fola voce: n� io Ito qui a defcrivere le nuove fcandefcenze, in che diede
Capaccio, perch� farebbe troppo lunga faccenda, Trovavafi una volta
quello pittore alquanto mal difpoftodi ianit� a cagione di certa ripienezza
o oppilazione ch'ella fi folfe; ed avendoconfultato col medico , n'ebbe
per configlio , il far talvolta alquanto d'efercizio la mattina a buon'ora,
perch� quello, diceva egli, avendo virt� di fomentare noftro naturai ca-
lore, conferiva molto alla refoluzione degli umori fuperflui del corpo.
Tanto vi volle e non pi�, per fare che Capaccio, che giovane era e ba-
liofo affai, levatoli una mattina a buonifl�ma ora, prefa la via della Porta
al Prato, fi portaffe, poco men che di trotto e fenza mai fermarli, fino a
Piftoja, citt� lontana da Firenze ben venti miglia. Quivi fermoln alquan-
to, e adocchiata una bella fanciulla, forte f� ne invagh�; e fu poi cauf�
quefto amore, eh* ei guarirle affatto deli' ipocondria, perch� avendo la ra-
gazza, parte dal fuo fare e dire, e parte da notizie avute da altri ben co-
nosciuta la palla, feppe s� ben guidare la ballata, che egli imbarcando i�m-
prepi�, fu poi fol ito per un pezzo di trottare da Firenze a Piftoja tante
volte Ja fettimana, quante egli avrebbe fatto, per cos� dire, nella pro-
pria cafa da camera a f�la, fenza che mai fi veiikTe a conclufione di matri-
monio
-ocr page 163-
OTTAVIO NANNINI.        143
monio,efu poi la fanciulla d'ogni altro che del pittore; il quale avendo
veduto, eh'e'non era con efTa terren da por vigna, s'innamor� d'un'al-
tra fanciulla, figliuola d'un canattiere di Palazzo,che aveva fu� abitazione
in Firenze in Borgo S. Piero in Gattolino: e quivi era cofa graziofa il ve-
dere Capaccio, che per mofirare alla giovanetta ch'egli era pletore, e che
egli aveva da fare aliai nell' arte fua, macchiavafi a bella porta con divert�
colori il cappello: e flando a pie della nneflra dell'amata, pigliava da quel-
le macchie occaf�one di parlar di f� ftefl�; poi cavatoli di talea un fagotto
d� carte dileguate di fua mano, cos� {�tto il mantello gliele faceva vedere,
dicendo ; Lucrezia ( che tale era il nome della fanciulla ) quelle le ho fatte
io, vedete; e credetemi, che un par mio non lo troverete altrove; men-
tre non pure la fanciulla, ma eziandio tutte le vicine, curiofe di vedere
il ridicolo amoreggiare di coftui, s' affacciavano alle finel�re, e disfacevano!
per le rifu. Andava poi a sfogar fue amorofe pallio ni con un certo Carboni
farto, il quale fingendo d' avere da poco innanzi alquanto ingrofl�to l'udi-
to, conducevalo in una ftanza dietro alla bottega, ove moltifuoi lavoranti
(lavano a cucire» e quivi gii dava licenza di dar fuori, coni' egli diceva
con tutta libert� i proprj fentimenti, mentre col parlar forte non poteva
efl�re udito da chi parlava per la via; e intanto dava a vedere a i garzoni
una ridicolofa fella. Dolfefi una volta fra l'altre, che nel volerli accodare
alla cafa della Lucrezia, alcuni de: fuoi cani malamente lo morlero in una
colcia: e foggiunfe, che non gliclifpiacevan tanto i rilevati morii, quan-
to che egli ftunava edere flato quello un tritio augurio pe'fuoi amori. Ma
v'ebbe fra quella gente chi il confol�, con dargli ad intendere, efler quello
non gi� un trillo augurio , ma uno de' pi� fortunati prefagj, eh' e1 poterle mai
defiderarejconciofofTecofach� quegli animali averter� una certa virt�, di
conofeere, ove fi volgevan gli affetti de' Jor padroni; e cosi avendo ben
comprefo l'amore della fanciulla verfo di lui efT�r s� grande, che male a
loro fteffi ne fuccedeva, mola dalla gran gelofia, che � propria di quelle be-
ftie, avevangii fatto quell'affronto.* tantoch� Capaccio, che il tutto cre-
deva per veriffimo, quando poi fi vedeva far violenza da quei cani fi ral-
legrava un poco. Una volta volle egli fare apparire al pubblico l'acutezza
del fuo ingegno, e raoftrar con efprelfion di bei geroglifici, a che legno
fi eftendeife la bizzarria de'proprj concetti: e per ci� fare, fi dipinfe un
arme in pi� fpazj divifa; in uno rapprefent� un par di felle, e quella di-
ceva effer l'arme de' Sellini: in un altro dipinfe un quartuccio, e quello
per chi aveffe avutoli cafato de'Mifuri: nell'ultimo finalmente fece vede-
re due ruote da carro, acci� poteife lervire tal'arme per chi fi fofTe fatto
chiamare de'Carradori; e pare/agli aver fatta s� bella cofa, che tenendola
appefa fuori di bottega, (pendeva bene fpelfo il pi� della giornata in fui lo
fportellocon tavolozza e pennelli alla mano, folamente per dichiarare il
lignificato dell'arme a molti gentiluomini, che avvifati del fatto pafTavan
di quivi appofla Con tanta (u� fernplicit� per� aveva avuto tanto capi-
tale di cervello per difender� al pot�bile da una gran guerra, che per pi-
gliarli fpaffodi lui gli avevano fatta certi belli umorifuoi oonofeenti, per-
ch�^voleffepigliar la parte per recitare ad una lor commedia ; ma al molti-
plicar
-ocr page 164-
144 DecennAL de/laTart. I. dalSecV. dal io io. ali 610.
plicar degli aftalti gli fu forza il cedere . Prefe la parte ch'era di pochifl�-
mi verfi, con gran fatica, ed in lungo tempo l'impar�; poi (� prefent� al
pubblico cimento, flette bene attento a chi diceva, per efler pronto al
parlare ; ma non ebbe appena aperta la bocca per dir la prima parola, che
Ja canna prefe vento, e per molto eh' ei fi ftorcefTe e fcontorcefTe, non
pot� mai profferir verbo; tantoch� tutto pieno diconfufione e di collera
�ni�eme, voltatofi a'compagni, ch'eran dentro alle feene: Venga la rabbia,
difs' egli, a quanti voi fete ; ve lo difs' io, eh' e* non mi farebbe riufeito ?
e tornatofene dentro maipi� non fi rivedde; e riufe) quello lazzo natu-
rale tanto applaudito dalle rifa d' ognuno, che ogni altro fcherzo che
avea in f� la commedia, fatto con if�udio, affai ne perfe. Ma f� fi voleffe-
ro raccontare tutte le femplicitadi, che potrebber dirfi di queft' uomo,
troppo vi farebbe da fare : e Ottavio Vannini, che ancor fanciullo la-
rdammo poc' anzi in bottega di Capaccio, a gran ragione li dorrebbe di noi.
Diremo folamente, che vedendo Michel Vannini padre d'Ottavio, che
il figliuolo in quella danza poco imparava, e molto faticava, ordmogli
una volta il chiedere ai maeftro alquanto fatano, per non perdere il tem-
po affatto,- ma rifpofe Ottavio,* Padre mio, non mi coftringetc a far que-
sto; perch� f� non fufle, che iohobifogno d'un maeftro, che fappia in-
fegnarmi meglio di lui, io ci vorrei ftar fempre , e dare il falario a lui»
perch'e'mi fa feoppiar delle rifa co'fuoi modi, tantoch� io non lo, s'�*
mi toccher� mai nel rimanente di mia vita a darmi il bel tempo, che io
mi d� ftando appreffo a coftui. Di quefto Capaccio non fi vedde mai in
pubblico, eh' io fappia, altro quadro, che una tavoletta mezzanamente
grande , che fu porla per un boto fopra la Cappella di San Baftiano ,
nel chioftrino piccolo o ricetto della Chiela delia Santifl�ma Nonziata,
nella qual tavola era dipinta affai fopportabilmente la figura di Papa Cle-
mente Vili, di cafa Aldobrandini : ed io mi ricordo averla poi pi� e pi�
volte veduta f�tuata in altri fpazj delle mura di elfo ricetto; e tanto bafU
di Capaccio.
Stette il Vannino con quefto criftiano quattr' anni ; ma crefeiuto e
di et�, e di genio e di gufto, f� ne parti: e portatofi a Roma ebbe luogo
nella fcuola di Aflafio Fontebuoni, nella quale, e colla buona al��ftenza
del maeftro, e coli' inceffante fatica, che fece nell� ftudj delle opere di
Michelagnolo e di Raffaello, e d' ogni altra prez�ofa pittura e feuitura,
in breve tanto s'approfitt�, che gi� divenuto fuperiore al Maeftro, ebbe
per bene tornarfene a quella fua patria, Aveva in quel tempo, tanto in
Firenze, che per l'Italia tutta, guadagnata fama d'eccellentifl�mo pittore
Domenico Paffignani, il quale forf� per notizia avuta da Aftalio (lato fuo
difcepolo, del valore del giovane, richiefelo di venire a (tare in fua fcuo-
la; e '1 Vannino defiderofo di femprepi� approfittarli, volentieri conienti.
Stette vi molt' anni, fempre adoperato dal Pafl�gnano nelle fue pi� nobili
opere, le quali per Io pi� col difegno del maeftro abbozzava, ciocch�
anche talvolta era folito fare Mario Balafl� : e tanto quelle abbozzate da
Ottavio, che quelle abbozzate da Mario, hanno fortita poi la buona for-
tuna di lunga durata,' laddove tutte l'altre a cagione del poco colore, e
molto
-ocr page 165-
OTTAVIO VANNINI*          145
m�lto oliofo, e per altre caufe ancora, che dette abbiamo al luogo fuo,"
e quelle maffimamente, ove non fu mefcolata molta biacca, tutte fono
quali fvanite. Fra quelle che abbozz� il Vannino, fi contano; la belliffi-
ma tavola del San Vincenzio Ferrer� in San Marco : quella della Ado-
razione de' Magi nel Carmine : quella dello Spirito Santo in Santa Maria
Maggiore; e la bella tavola de*due Martiri nella Cappella de* Neri, con-
tigua al Monaftero di Santa Maria degli Angeli in Pinci ; oltre all' altre
molte, delle quali a noi non � pervenuta certa notizia. Ma tempo era gi�
che il Vannino, dopo avere per lungo tempo f�rvito a quel valentuomo»
incominciarle, come noi fogliamo dire, a giocare per primo : e guada-
gnarle per f� medef�mo quel ereditai e quell'onore, che egli fotto la gran
fama del Paflignano aveva tenuto tanto nafeofo; che per� prefe ftanze da
Jfe ; e furon quelle, ove radunavafi la convenzione del Beccuto in Borgo
OgnifTanti. Di quivi incominci� a dar fuori opere Iodatiflime, che in bre-
ve lo merler� in grande flima fra gli altri pittori, tantoch� mancavagli il
tempo per foddisfare alle chiefte, che gli venivan fatte di fue pitture.
Frali' altre cofe, che ebbe a fare, fu la bella tavola del Santo Antonio
Abate per Andrea del Roflb, la quale veggiamo fopra l'Altare di fua fa-
miglia in San Felice in Piazza a man delira; che quantunque,per efl�r fi-
tuata in luogo affai feuro, non lafci godere la vaghezza delle tinte, e la
forza de'lumi; non � per�, ch'ella non comparisca fempre agli occhj de-
g�* intendenti un' opera degna. Per lo medef�mo Andrea del Rof�� colori
molti altri quadri da camera e da fala, di figure e ftorie diverfe : ed o fufle
per genio particolare, che aveffe Ottavio con quel gentiluomo, o che
dalla liberalit� del medef�mo fi trovafTe ben ricompenfato, appena v'ebbe
in quel tempo alcun altro, a cui poteffe riufeire l'aver tante fue opere,
quanto venne fatto a lui, colle quali ordin� fua bellifl�ma cafa in via Chia-
ra , Fra quelle fu un Abramo, in atto di facrificare il figliuolo Ifac, del
quale furon fatte molte copie: la pioggia della Manna agli Ebrei nel de-
ferto: l'acqua, che featurifee dalla felce al tocco delia Verga di Mois�:
e la Sufanna nel bagno; e fono quelle dell'opere migliori di fuo pen-
nello, per efiere a maraviglia condotte .
                                                  ;
Era in quei tempi Maeftro dell Spezieria di Santa Maria Nuova Ala-
manno Moronti da San Gimignano di Valdelfa, uomo , la cui piacevo-
Jif�ima convenzione dalla nobilt� Fiorentina e da ogni virtuofa per-
fona era defideratiflima ; il quale poi fatto Sacerdote e Rettore della Cniefa
di Sant'Andrea a Quarata, e quella poi renunziata, mor� agli anni addie-
tro di graviffima et�. Quefti fu confidentifl�mo del Vannino, e n' ebbe
di fuo, fra 11'al tre co f�, un quadro entrovi la figura d'un Grillo, maggio-
re del naturale, in atto di benedire il pane ; di cui pure furon fatte co-
pie affai. Per la Cattedrale di Colle di Valdelfa dipinfe la tavola dell' Al-
tare del Santiflimo Sagrarnento , Ad iftanzi di Lorenzo Ufimbardi un'al<
tra ne fece d' una Santa Maria Maddalena , in atto di comunicarli , al-
la quale fu dato luogo in una Chiefa di Pifa . Per una Chiefa del-
la Citt� del Borgo a San Sepolcro color� una tavola d'un Criflo Crocififfc
fpirante, in cui apparifee gran naturalezza; a'pi� della Croce � la fua
^                                                  K                                   Santini-
I
KU N3TH iSTORlS�tf ! t^TnUwTl
Dj^Rl^KSUNIX/ERS1TEIT UTRF<"MT|
-ocr page 166-
14<S Decenti .11 dettafmt. I. detSec.K dal u6to.ali6zo.
Santifl�ma Madre, nel volto della quale fece apparire lo fpfimo ;delcmo>»
re*, ma non* volle gi� figurarla fvenutaofemiviva come gli altri la dipin*
fero, perch� iblea dire, che verifl�ma cofa era, che la Santa Madr� fu
amantiffima del Figliuolo, ma ripiena altres� di cotanta virt�, che ben
fapeva ogni naturale affetto fuperare. Ed � da notarli, che tale fuofenti-
mento ottimamente corrifponde.al Sacro Tello, mediante il quale, per
le parole Stabat juxta Crucem Jefu Maria Mater ejus, fi fa palefe, che
ella noi» cadde, ma (tette falda e collante nella gran piena de' fuo� do-
lori a pie della Croce. Noi abbiamo in altro luogo raccontato , che
per fiorile cagione a Cornelio Bloemaert, celebratimrao intagliatore del
noftro tempo, dal Maeftro del Sacro Palazzo non fu concedo il Vttblh
cetur
della belliffima carta della Crocififfione dei Signore, dipinta da Art-
nibal Caracci, ove vedeafi la Madre d' Iddio previo all'agonizzante Fi-
gliuolo tramortita, che riufex uno de' pi� belli intagli di quel grand' uo-
mo, il perch� fu poi neceflario al Bloemaert mandare quel rame in Fran-
cia.' Tornando ora alla tavola del Vannino, egli figur� nella medefima
anche un S. Niccol� di Bari, ufando la licenza, folita a permetterli a' pittori*
di pervertire talvolta l'ordine de' tempi, ad effetto di inoltrare efier pro-
prio de' Santi il trattenerli bene fperTo nella contemplazione della vita e
morte del Signore, ed efler col cuore e coll'afFetto laddove non fi trova--
rono col corpo. ErTendo (tata in Firenze ridotta a buon termine, pri-
ma coli'affittanza dell'Architetto Matteo Nigetti, e poi di Gherardo Sil-
vani» la bella Chiefadi San Michele Berteldi de' Padri Teatini, doveanfi
nell' una e nell'altra facciata della Croce dipignere perla famiglia de* Bonfi
due gran quadri di Sacre iftorie, che in vaghezza e bont� potefler� ben
corrifpondere al rimanente dell' ornato della medefima; che per� furono
allogati uno a Giovanni Bilivert, e l'altro al noftro Ottavio. Rapprefen-
t� il primo il gran Goftantino, portante la Croce del Signore ; e '1 fecon-
do, 1' Adorazione de' Magi, QuefV opera , per morte del pittore , reft�
alquanto imperfetta: ed al poco che manc�, per darle compimento fup-
pl� Antonio Ruggieri, ftato fuodifcepolo ornali molto, che vi oper� il Van-
nino di fua mano, non lafcia d'eifer s� bello, che non venga da1 profef-
fori aliai lodato, particolarmente in ci� che all'arie delle tefte appartie-
ne } concioffiacofach� Ottavio in quello folle folito di premer molto, aven-
do avuto per coltume, quando dovevarapprel�ntare figure df,uomini di
ftrantere nazioni, andare in cerca ne' pubblici luoghi de' nazionali (�effi*
e col folo vedergli, prendevane 1*.effigie, e f� ne valeva poi a fuo biso-
gno, cofa, che noi Tappiamo aver fatta anche il celebre Paolo Veronefe.
Quello pure fece Ottavio, quando ebbe a colorire �lla tavola de'Magi»
ritraendo pel giovane e pel Moro , volti di orientali ; e bench�, per la
faccia dei Re vecchio, facef�e il ritratto d'un noi�ro contadino, chiamato il
Giuggiola, fu egli uomo d'afpetto s� maeftofo, che altro non gli mancava
per farfi credere un Re di corona, che lo (cambiamento de'panni. Dipinte
il Vannino per Io Cardinale Carlo de* Medici un quadro da fala, in cui
fece vedere la bella Raccheta* che d� bere al mandato di Giacob eda'fuoi
cammelli. Qiiefta ftoria arricch� di belle figure di femmine in vaghe atti-.
]
                                                                            , tudini,
-ocr page 167-
*            OTTAVIO VANNINI.          uj
tudini,con buona efpref�lone d'affetti, econiftraordinaria diligenza .Per
la citt� di Piftoja conduffe una gran tavola, e nella parte pi� alta figur� Ma-
ria Vergine con Ges� , Sani' Anna e San Giovacchino , e vaghi Ange-
letti: e da baffo Santa Francefca Romana colf Angelo fuo cuftode, ed
un Santo dell'Ordine de'Predicatori. Ed�da notarfi, che mentre egli co>
loriva efl� tavola, un gentiluomo fuo famigliare cos� gli parl�; Sig. Qtta~
vio, io ammiro fempre voftro valore; ma io vi prego a fcufarmi, s'io vi
dico, che quei Ges� Bambino non mi pare chefia riufcito molto bene.
Al che rifpofe Ottavio : Lafcl V. S. il chiedere fcufa a chi fenza intelligen-
za dell'arte aflblutamente biafima l'opere de'maeftri nell'arte \ non do-
vendo ella addimandarla, mentre fua cenfura non fieftende punto oltre
i termini del fuo parere, e latcia luogo al giudizio de'pi� per ti. Un'al-
tra bella tavola dipinfe ad iftanza di Giovanni Scarlini d'Empoli » che ebbe
luogo nella Chiefa di S. Agoftino nella Cappella di quella cafa-. ed inoltre
vi fece l'opere afrefco,delle quali appretto faremo menzione. Nella Pie-
ve della frefla Terra d'Empoli, nella Compagnia di San Lorenzo, fu po-
fta un'altra fua tavola, ov'egli aveva ra^pprefentato il Mart�rio di San Lo-
renzo, bench� non rimanerle interamente finita. Per la Compagnia di
San Michele di Pontormo, piccolo Caftelletto vicino alla detta Terra in
fulla irrada Pifana, � d� mano del Vannino una grande ftoria dell'Ap-
parizione di San Michele Arcangelo , rapprefentatavi una proceft�one
Papale co' Cardinali ; ma quefta pure non reft� finita. Nella volta della
Cappella de' Brunaccini nella Nonziata attorno al Coro fono di fua mano
un Dio Padre e due Virt�, condotte di gran maniera,e con gran diligenza
lavorate. Per la citt� di Pifa rapprefent� in una tavola il Tranfito di San,
Francefco. A Francefco Antonio da Bagnano dipinfe pi� tele d'Apoftoli,
che riufcirono lodatif�ime, e le confervano oggi in loro cafa V Abate Lo-
renzo, Simone, e Girolamo Antonio Cavaliere Gerofolimitano fuoi fi-
gliuoli Per altri molti luoghi e perfone nobili e private dipinfe pi� tavo-
le e quadri a olio , che per fuggir lunghezza fi tralasciano. Ebbe anco il
Vannino una molto foda maniera nel colorire a frefco; di che quando non
mai altro, fanno chiara teftimonianza quattordici belliftime tefte con bu-
ffo e mani, rapprefen tanti Vefcovi dell'Ordine de'Servi, che egli dipinfe
ne'peducci delle volte nel chioftro dellaNonziata, dall'uno e l'altro lato
di quella parte di elio, che � congiunta alla Chiefa, le quali per certo»
e per difegno e per Io gran rilievo, comparirono s� belle, che pi� non pu�
defiderarfi. Le perfone rapprefentate fono ; Fra Bernardino de' Bartolom-
mei Fiorentino Vefcovo di Tiferno , o vogliam dire Citt� di Caftelio :
Fra Antonio Aleflandrini Vefcovo di Fondi: Fra Dionifio dal Borgo a San
Sepolcro Arcivefcovo di Siponto ; Fra lpolito Malfari da Lucca Vefcovo di
Mompelofo: Fra Mariano da Firenze della famiglia de' Salvini Vtfcovo
di Cortona: Fra Raimondo Germano Arcivefcovo d'Urbino: Fra Luca da
FulignoVefcovo di Fuligno; Fra Matteo de'Tefti Vefcovo di-Cortona;
Fra Francefco da Faenza Vefcovo di Faenza: Fra Lorenzo Opimo Bolo-
gnefe Vefcovo di Trento: Fra Deodato Bolognefe Vefcovo di Ajazzos
Fra Roberto da Perugia Vefcovo di Perugia; Fra Gio. da Siena Vefcovd
li z                                di Faen-
-ocr page 168-
ilj.8 Decennali della Parti. delSec.K dal 16 io. al 1620.
di Faenza: e FraFrancefco cittadino e Vefcovo di Padova. Dipinfe pure
a frefco a chiarofcuro, nella Real Villa dell* Imperiale della Sereniffima
Granduchcfla Vittoria della Rovere, fatti d'Eroi di Cafa Medici: ed � di
tua mano la pittura a frefco dell' Ecce Homo, che veggiamo in un taber-
nacolo pred� al Convento delle Monache di San Giorgio in fulla Colla,
Effendo F anno 163 8. occorfo il cafo della morte di Giovanni da San Gio-
vanni, a cui dal Granduca Ferdinando II. coll'occaf�one dell'avvicinarf�
il tempo delle fue Reali Nozze colla Sereniffima Vittoria della Rovere ,
era flato dato a dipignere a frefco tutto il Salone terreno del Palazzo de'
Pitti, fu neceilario far ricorfo ad altri rinomati pittori di quel tempo, ac-
ci� dettero fine con lor pitture al bel penf�ero fovvenuto, ed in gran par-
te rapprefentato da Giovanni, per efpreffione de'gran fatti di Lorenzo de*
Medici il Magnifico; ed ai Vannino toccarono a dipignere quegli fpazj*
che fono dalla parte delle fineftre � In uno fece vedere la Fede,che gli ad-
dita il cielo, onde un raggio di luce fi fpicca; mentre un Angelo, che fia
apprett�, tiene aperto il libro della Sacra Scrittura: ed in aria fono An-
geletti volanti, che in mano reggono regie e imperiali corone e tiare, al-
ludenti alla gloriola fua pof�erit� : e nel bafamento � ferirlo;
Sacre moli inalz� con regia mano :
Quindi fui crin �i due Regine i Gigli                    \
Fiorir di Senna : e qua � nipoti e figli
Regnar grandi fu /' tAmo e in Vaticano,
In altro fpazio dipinfe Lorenzo, che adagiato fopra noM fedia, nel fuo
Cafino da San Marco, � circondato da gran numero di giovani, tenuti a
fue fpefe, per avanzarli nelle belle arti appartenenti al Difegno : alcuni
de' quali tengono in mano modelli di rilievo, altri di fabbriche, altri pian-
te e difegni, mentre il giovanetto Michelagnolo Buonarruoti gli fa vede-
re la fua bella tetta del Satiro, primo marmo lavorato da lui in et� di quin-
dici anni, che oggi nella Real Galleria fi conferva; alla quale egli applau-
dile con graziofo forrifo; e nei bafamento fono ferirti gli appretto verfi 1
Marmi e bronzi ammirar vivi e fpiranti*
Ed in tele [colpitiaffetti e moti*
A''f�coli vicini ed a i remoti f
Del magnanimo cuor fian glorie e vanti,
In altro fpazio finalmente fece vedere la bella Flora, che fiede, con un
putto appreflb, ed ogni forta di frutti e fiori. Accanto a quarta � la figu-
ra della Prudenza: e nella fuperior parte fon due putti in vaghi atti > al-
ludenti all'Invenzione , e nel bafamento fi leggono i feguen� verfi:
Stillare allor le nubi alme rugiade,
N� pi� le Mufe fofpirar Permejffb :
E ne' Regni di tlora Apollo Jlefio
Scefe a contar /' avventurofa etade t
Nella quale opera, fatta a concorrenza di Giovanni da San Giovanni, che
avea in quella regia Saia fatte apparire opere di fua mano, s� mo(h* � non
meno il buon difegno e la diligenza fua folita , che vaghezza di colorito.
Molto gli mancava ancora acondur queir opera a fuo fine, quando da
■-'k;j6 ri
                                                                              perfona
-ocr page 169-
OTTAVIO VATiNlNl. 149
perfetta cara al Granduca fu ricercato di torre a dipignere una camera
terrena d' una (u� cafa, ch'egli s' era novamente fabbricata in Firenze,
Egli » che cortefiflimo era, rifpofe : Ben potete voi aver conoleiutoda mol*
ti fegni, che io ho caro di fervirvi., mentre ho fatte per voi tant'opero
di mia mano, lafciando�ie altre, che pure molto mi premevano; per� ac*
Cercatevi, che far� mio penfiero il fodisfare a voftra dimanda . Tanto ba-
tto perch� l'amico s'invogliale a fegno tale di veder fua ftanza dipinta,
che pot� ottenere dal Granduca, che alla pittura del Palazzo fi defl� ripo»
lo, e che dal Vannino s' andane a dipigner per effo. Portatoli dunque a
quella cafa, vide che la camera era murata tanto di frefco, che non gli
era pofl�bile il metter mano all'opera, fenza evidente pericolo di fua fa-
llita; onde dirle alla perfona , che conveniva Melarla alquanto afe'mgare;
frattanto avrebbe fatti i cartoni; e f� ne torn� al lavoro del Salone.
Non erano ancor panati f� non pochi giorni, che l'amico, poftofi una
mattina a pie del palco, ove Ottavio in Palazzo dipigneva , cominci�
con modo/anzich� n�, impetuofo e minacciante, a ftringere il pittore
a por mano alla pittura di fua camera; foggiugnendo, non parergli, che
per tale effetto doverle egli afpettare, eh' ei fi valerle d' altri mezzi, che
degli adoperati fino allora. Ma Ottavio con iftraordinaria flemma rifpofe:
non aver mai per fervido avuto bifogno di mezzo alcuno; ma che era
fua volont� il fervi re a lui, non alla fua furia; con che volle fargli ben
conofeere, che la foverchia paffione, non egli fteflb, era quella che trat-
teneva quell'affare. L'amico fi part�; ma avendo replicate i'iftanze alSe-
reniu�mo Padrone, fu dopo poche ore, per mezzo di perfona di qualit�»
parlato al Vannino e dettogli, efl�r volont� del Serenifl�mo, che quella tal
perfona foffefer vita ;rifpondene per� quello ch'ei determinava di fare. I co-
mandi del Sovrano, rifpofe Ottavio ,debbonfi efequire, anche a colto della
propria vita; ed io fon prontiffimo a fare il f�migliante ; ma vorrei per�, che
voi rapprefentafte a Sua Altezza, che quell'uomo vuol ch'io (Ha a dipi-
gnere per lo fpazio di quattro meli continui in una fua ftanza murata di
pochi d�, nella quale egli non iftarebbe per lo fpazio di tre quarti d' un
ora interi: poi tornate da me con nuovi comandamenti dell'Altezza Sua»
che far� mia parte l'obbedire. La qual cofa intefa da quel clementiflimo
Principe, fece s�, che del lavoro della camera non maipi� fi parlarle: q'I
Vannino tir� avanti la fua opera della Sala di Palazzo. Con che volle far.
ne conofeere quel Grande, che dobbiamo bens� ricercare gli uficj da'
Sovrani in. ogni noftro bifogno e defiderio, ma non abufare i medefuni iq
appagamento di noftra fregolata volont�.
Tornando ora all' opere del Vannino, egli pure nella foprannomi-
nata Chiefa di San Michele Berteldi dipinfe a frefco per la famiglia del
lloflb nella loro Cappella la prima a mano delira entrando in chiefa, tutta
la volta colle tre lunette, rapprefentandovi noftro Signore Ges� Crifto
nella fua Gloria, che ftando a braccia apertele con.gli occhi volti verfo
la terra, pare che ftia godendo della'nobile vittoria di Sant'Andrea fuo
Apoftolo, il cui martirio viene efpr�ffo-nella tavola, che � fopra all'Ai?
tare: nelle1 tre lunette dipinf�'alcuni Angeli. La tavola pure del �anto
K 3                                   Andrea
-ocr page 170-
t�rf D�c�MJIideB�P�ftXdetS&Vl��iGt®.al1610.
Andrea fu inventata e abbozzata da lui medefifio; dccorne i due quadri
a olio, che fi veggono da i lati della Cappella, in un de' quali � Sanzio-
vambatifta, in atto di additare il Signore: e nell'altro IcftefTo Signore,
che chiama San Pietro dalla barca; ma eil�ndo l'agno 1645. o torfoilcafo
della morte del Vannino, tanto alla tavola, che a i due quadri fu dato com>
pimento dal foprannominato Antonio Ruggieri. Dipinte ancora a frefeo
la Cappella dello Scarlini d'Empoli, della quale di fopra facemmo men-
zione Vederi nella volta un Dio Padre con alcuni Angioletti, e pi� baffo
iquattro Evangelici» il tut&ofatto con gran fodezza e diligenza xnfieme;
e certo che a quelle pu� darfi luogo fralle pi� belle cofe» che veg|onfi d�
mano d' Ottavio, Fu Ottavio Vannini va�ent' uomo nell' arte (u�, dife-
gn� beniifimo, e con una certa morbidezza, e con un ritrovar di mufcoli,
e toccar di panni, che fa conofeere congiunta a grande intelligenza una
aggradevole delicatezza. Fu nel fuo dipignere diligentifi�mo, e per Io pi�
us� tornare e ritornare fopra una cofa fola tante volte, che forf� meno
f�ria ballato ; e da quello per avventura pot� addivenire, che le fue opere*
tuttoch� corredate di varie eccellenze,ed efaminatea parte a parte,fi tro-
vino lenza errore; contuttoci� vedute tutte d* un pezzo, inoltrano un
non fo che del duro; e quello pare, che fi porla dire l' unico difetto di
quello artefice r Fu dabbene affai, quieto, pacifico e rifpettofo.* quatixacli,
ch'ebber forf� principili da un naturale timorofiffimo; ma efercitate poi
da una buona volont�, e da altre belle doti dell'animo fuo. Fu bens� tanto
abbondante d'ingegno e di giudizio,che con tutto il fuo rifpetto e timo-
re feppe con arguti detti e con fa vie rifpolie rintuzzar la petulanza e l'ar-
dire degl* indifereti, come in parte abbiamo di fopra - inoltrato; e come
particolarmente occorfe nell'ellergli fiato raccontato una volta il feguen-
cecafo, cio�: Che Giovanni da San Giovanni (alla ftravaganza del cui
cervellofempre fovvenivan cofe torbide,fantaftiche, o come fuol dire il
volgo» fgangheratiffime) s'era merlo ad empiere un certo fuo fcartafaccio
d'alcune fue compofizioni in fullo ftile de'Ragguagli di Parnafo di Trajano
Boccalini, libro noto, e pure allora nova-mente ulc�to, e con nuove ag-
giunte , alla luce; e con tali componimenti, fenz'alcun rifpetto, aveva
prefo a deridere tutti gli artefici, che in fuo tempo manegg�avan pennel-
lo in Firenze; e che fra quelli aveva dato luogo anche a lui, fingendo efier
venuta nuova di Parnafo, come egli un giorno folle ftato vii�tato da certi
pittori, a' quali avrebbe pure voluto far cortefia d' un poco di rvn.frefco;
ma etlendo ftato colto alfimprovvifo , poco altro aveva merlo loro in ta-
vola, che un bel pezzo di magher� di bue freddo, avanzatogli al deilnare
della mattina: e che a quefto s'avventarono quei pittori, come a vivanda
a loro confacevole e di tutto lor gufto: la qual cola veduta dai Vannino,
per defiderio di dar loro pi� nell'umore, tolto di tavola quanto era rimafo
di quella carne, rifrittela in padella, e torn� a porla loro innanzi : e che
tanto baft� per far s�, che � pittori di fubito abbandonarlero il mangiare,
con dire , piacer loro le cofe come vengono alla prima cottura, e non ri-^
fritte, con che avea voluto moflrar Giovanni il poco concetto eh' egli
avea degli altri Fittosi; che il tanto ritoccar che faceva il Vannino l'opere
fue,
-ocr page 171-
ri         . OTTAVIO VANNINI.           \St
lue, !e peggiorava non poco. Fin qui il concetto di Giovanni, al quale
non intendiamo noi di fottofcriverci in biafimo di quello valent'uomo.
Ottavio dunque fenato ci� raccontare» con tutta flemma detteli quieto?
a fentir la novelletta: e poi colla medefima rifpofe; Veramente ha fatto
bene Giovanni a metterli in quell'ultimo a comporre alla Bocca�ina, per-
ch� cos� far� egli in ogni cola limile a f� ftet��; mentre vede ogn' uomo
che ha ingegno, che egli da gran tempo in qua anche ha cominciato a
dipignere alla Bocca�ina: e volle dire, che Giovanni aveva dato principio
ad ufare quel modo di dipignere, di cui fervonf� coloro, che a Montelu*
p� e altrove dipingono i boccali. Ed in vero, f� vorremo eiaminare l'uno
e T altro fentimento , e di Giovanni contra il Vannino, e del Vannino
contra Giovanni, troveremo pi� appropriato al vero quel del Vannino,
che quello di Giovanni} perch� il primo col rifare le cofefue Je perfezio-
n� talora a gran fcgno, e quando non mai altro, and� cercando del me-
glio, bench� talvolta noi trovafle; ma il fecondo, a cui diede natura un
mirabil genio a quelle arti, e che anche condufle moltifl�me opere degne
d'ammirazione,non che di lode; dipoi forf� di fuo fapere invanito, da*
toli a itrapazzare, fecene ancora in gran numero, che folamente dalla flot-
ta gente lono avute in concetto di belle, non per altra da loro conofeiu-
ta qualit� , che per quella dell' effere (late fatte da Giovanni, da San Gio-
vanni : e fon quelle per avventura,che vedute dal celebre Pietro da Cor-
tona, gli fomminiftraron materia per dar fuori quel bello e moraliff�mo
concetto, cio� a dire, elTer quelle, a fuo credere, quell'opere, che Gio-
vanni avga fatte dopo eh* e* s' era avviflo d'effere un valent' uomo.
mi i .           . I                            il                               mKmtmm^mttmmmmm^mwmjmmmb.tf,mmm f. ir - - ,-...-■..........,         . i           .,-,■.          hi             r,..............unii
GIOVANNI LANFRANCO
PITTORE PARMIGIANO
Difeepolo d'AgoftitiQ Cartacei, nato 1581. ■$* 1647.
Rafi Giovanni Lanfranco fin nel tempo di fua fanciullezza,
fenza alcun penfiero di farli pittore, partito da Parma fua
patria, e portato nella citt� di Piacenza, dove in cafa del
Conte Orazio Scotti, Marche le di Montalbo , eraf� acco-
modato in qualit� di Paggio, quando molto non Co da quale
fpirito, o forf� da efemplo d'altri fuoi coetanei, incomin-
ci� a dar luogo in le fleffb a s� grande amore a cole di pittura e difegno,
che lenza alcun maeftro l� maggior parte del giorno ( anche con qualche
danno degl'impieghi di fua carica) trattenevau in rapprefencare in carte
con carbone, e anche fopra le �tefTe muraglie, fue fantafie e capricci : e una
volta frali* alti e di quelle medefime empi� un fregio d'una incera camera \
K 4                                  e non
-ocr page 172-
i$% DecentiJLdell�P^nJ.deiSec.V.d�ti6to.al1620.
� non aveva egli ancora data fine a tal faccenda, quando comparve in qu�l
Juogo il padrone, che domand� �i fanciullo , s'egli forTe flato quegli,
the cai lavoro aveva condottoi' Tem� egli forte >a<tal domanda, e ftettefi
tonfufo e cheto ; ma il cortefe Signore, non folo l'afl�cur�, e fecegli ani*
mo a finir 1* opera ; e non volendo , che in lui fi peideffe un s� bel dono
fli natura, l'accomod� appretto ad Agoftir�oCartacei, che appunto fi tro-
vava in Ferrara a' fervigj del Duca Ranuccio. Stette il Lanfranco ap-
frefib a tal maeftro alquanto t�mpo, e finch� incominci� a dar fuori pit-
ture di propria mano- e fu la fua prima, una tavola d'una Vergine con pi�
Santi, che allora fu patta nella Ghiet� di Sant'Agoftino di quella citt� . Die-
defi a far grandi ftudj dall'opere �e� Coreggi©, e particolarmente da quelli
della Cupola di Parma, fermandofi con modo particolare nel]' imitazione
della bella facult�, che pofled� quel grande artefice nel rapprefentar le n»
gure in veduta di fotto'n sii, folitodire, che non bafta, che il pittore in-
tenda bene la profpettiva, e fappia con regola ben mifurare le figure iti
alto, s'egli non le fa accompagnare da una certa grafia nel movimento?
che le renda amabili; cola dai Coreggio maravigliofamente oflervata: il
quale ftudio frutt� poi al Lanfranco i' aita fama, eh' egli feppefi fempre
mantenere in s� fatta perfezione, della quale egli arricch� fempre l'opere
fue Seguitala morte d'Ag�ltino, eff�ndo Giovanni in et� di circa a 20.
anni, fi port� a Roma, e nella fcuola d' Annibale fece gran moto di fua
■virt�; onde fu dafmed�tao adoperato nelle pitture d'una camera del Ca-
lmo nel Palazzo Pamele all'Arca di Strada Giulia; e fu quella la camera
de'Romiti peint�nti ,f nella -quale fu fo�ito it Cardinale di quella Cafa trat-
tenerli fovente a fua devozione. In Roma ftudio 1' opere di Raffaello, e
rnfieme con SiitoBadalocehi mtagli�-ali' acqua forte gran parte delle Logge
Vaticane, dedicandole ad Annibale loro comune maeftro. Dipoi per lo
Cardinale Sahnefio, nel Aio Calino di Borgo> dipinle � frefeo alcune vol-
te iftorie del vecchio Xeftament� , .$. altre^opeierfece .per iomeclefimo
a olio . Intanto fegu� la morte d'Annibale, a cagione della quale fecefi
Juogo af Lanfranco di tornarfene alla patria? dove nella Chieta del Batte-
mmo dipinf� la bella iftoria del martirio di Sant'Ottavio. Parti da Parma
alla volta di Piacenza, dove in Santa Maria di Piazza color� a olio e a frefeo ;
e anche in San Nazzaro, correndo allora V anno 10*10. Fece nel Duomo
il bel quadro delia morte di Sant'Aleil�o, e altre cofe , che tutte li godono
pregio d' eccellenza fra quelle d'.altn pittori di chiarilfimo nome. Pece
conofeere altres� il valore di iuo pennello in due tavole per San Lorenzo,
e in divelli quadri, eh' egli con dulie pel Conte Scotti, Tomatofene a
Roma fece la bella tavola della Chiefa delle Monache di San Giufeppe, la
quafe gii procacci� fama di gran pittore -, tantoch� glifurondate a fare nella
Cappella de'Buong�ovanni nrSant'�goltino, per entro la volta diefla Cap-
pella, il piccolo quadro a olio fopra l'altare, e le pitture delle parti late-
rali nella muraglia. Nel Palazzo Pontificio a Monte Cavallo, ebbe a di-
pignere nel fregio della Sala Regia la l�oria di Mois� del miracolo della
verga tramutata in ferpertte: e quella del Sacrifizio d' bramo: e quello
per ordine della Santit� di Papa Paolo V. per volont� del quale dipinfe
-/-��-                                              anche
-ocr page 173-
GIOVANNI LANFRANCO. 153
anche in Santa Maria Maggiore nellafua Cappella, fotto l'arco finiftro, la
figura di Maria Vergine, in luogo ond'era (tata tolta la pittura dell'An-
giolo, dipintovi da Guido Reni, in atto di porger l'abito a Santo Idel-
fonfo. Dipinfe poi la Cupola di Sant'Andrea della Valle, deftinata gi�
al celebre pittore Domenichino, che vi aveva fatte l'opere, che nelle no-
tizie di tale artefice s' � detto. In quelle pitture puote affermarti vera-
mente, che il Lanfranco, non folo fuperafle di gran lunga f� fleiTo; ma
ch'egli efponef�e alla villa degli ftudiofi dell'arte una nobile idea di quel
belio, al quale pare che polla giungere in certo modo 1' arte medefima.
Per la (teffa Chiefa color� il bel quadro del Beato Andrea, in abito Sacer-
dotale, e nella pi� alta parte del medefimo la celefte Gloria. E' beJlifl�mo
lavoro di Tuo pennello la tavola del maggiore Altare de'Cappuccini, ove
� l'immacolata Concezione di Maria Vengne; e quello altres� della Nati-
vit� del Signore, Sono anche opere delle fue mani le pitture della Gap*»
pella del Sacramento nella Balilica di San Paolo fuori delle mura, con al-
cuni quadri a olio, i quali poi furon levati, e porti in Sagreftia : e '1 tutto
condurle di s� buon gulto, che merit� d'eflere impiegato da' minimi della
Fabbrica, per fare una delle tavole della Vaticana Bai��ica ; e fu quella di San
Pietro che cammina fopra V onde marittime ; ed ebbe luogo ove prima
era quella di Bernardo Gattello, la quale dal tempo era Hata corro fa e gua-
ita. Intanto diede opera a finire i cartoni de' Mufaici pe' peducci della
Cupola di San Leone, ne'quali figur� San Buonaventura e San Dionifio:
e dipinte a frefeo, con iflorie delia Palliane del Signore, la Cappella del
Crocif�flb, e la Cupola. In San Giovanni de' Fiorentini, per quei della
Cafa Sacchetti, color� pure nella Cappella del Croci rillo li due quadri a olio
dell' orazione nelP Gito, e la caduta del Signore l'otto la Croce, colle
lunette della medefima, e la Cupola, in cui lece vedere la (alita di lui al
fuperno Regno. Dopo avere egli condotte queft' opere ad inflanza del
Padre MuzioVitclleichi, Generale della Compagnia di Ges�, fi port� a
Napoli, dove in tempo di 18. meli dipinfe la Cupola di lor Chiefa: poi
per lo Abate della Certofa di San Martino, ebbe a fare le pitture della
tribuna evolta della nave, in teda della quale rapprefent� la Crocirii�io-
ne del Signore : e vi color� da'Jati delle quattro f�neftre, e ne'triangoli fo-
pra ei�� fineftre, pi� figure [a]. Finito quello lavoro, mede mano a dipigne-
re nella Chiefa de'Santi Apofloli, le bellifiime cole, che vi fi veggono di
fua mano . Segu� intanto la morte di Domenichino ; ed effondo (tate but-
tate a terra le pitture, ch'egli aveva fatte nella Cupola della Cappella del
Teforo, fu data incurcbenza al Lanfranco di rifarle : � per� vero, che fe-
condo il parere degl' intendenti, egli, in quanto appartiene all' accorda-
mento, vi riufc� alquanto inferiore a f� fteflb, Per altre chiefe e luoghi
pubblici e privati di quella citt�, altre cole dipinfe a olio e a frefeo, che
per brevit� fi tracciano. Dopo f anno 1646. avendo gi� il Lanfranco
fatto ritorno a Roma, fegu� la Revoluzione di Mafaniello, nella quale
» molte
- ■ ......J1--UI                                    .....11 i 1 inumi ■■ ■■ 1 it�■��.�»�* �<�*               1 ili »�* >� ■' ' ' ■ �"�'"-- ■■■ - " ' ■ " ' mtmmmmmmimm                    ........■«■
[a] Queft» hh fa � fiata tutta modernamente rifatta > onde faranno ferite le dette
pittate a frefeo
.
-ocr page 174-
154 Decf�nJL della Pan A. ddSec. V. dal 161 o. al i620.
molte opere di quefto degniflimo artefice,e fra quelle la bella Galleria, che
egli aveva dipinta per lo Duca di Matalona, a furia di popolo fu data in
preda alle fiamme. In Roma dipinfe intanto la Tribuna di San Carlo de'
Catinarj, che fu appunto l'ultima fua fattura; perch� venuta la Fetta di
quel Santo, alli 29. di Novembre dell'anno 1647. egli diede fine al fuo
operare ed al fuo vivere, correndo egli l'anno fe�antefimolefto di fua et�»
e nella vigilia del gloriole Sant' Andra, il cui Tempio aveva egli col fuo
pennello tanto abbellito, quanto ognun fa. Fu al fuo corpo data fepoitura
nella Chiefa di S. Maria in Traftevere . Rimale un fuo figliuolo,chiamato
Giufeppe, al quale, f� fi conf�derano i guadagni fatti dal padre � recarono
mediocri facultadi, a cagion non pure della fpefa, a che obbligollo in
vita la numerofa famiglia, e la generofit� dell'animo, colla quale egli fu
folito trattare effa e f� medefimo. Tenne Lanfranco, fino ad un certo f�-*
gno, la maniera delCarracci, f� non quanto nelle difpofizioni volle atte-
nerli al modo del Coreggio , feoprendo nelle fue pitture alquanto d� pi�
ardire di pennello. S'aecoft� molto al naturale. Difegn� per lo pi� con
getto e carbone,e talora con acquerelli, ma con tanta facilita, che fu cofa
maravigliofa : ed ebbe un non fo che del Angolare nell' accomodamento
de' paloni delle fue figure , facendo apparire in efie, poche ma bene se-
conce pieghe, e fenza apparente artifizio fecele apparire naturali e ve-
re. Renarono alcuni fuoi difeepoii» fra' quali Francefco Pervier, che fu
qnegfi che diede fuori il bel libro delle Statue e de' Bafliriiievi antichi,
di fua propria mano difegnati, e intagliati all' acqua forte. Quelli por-
tatoli a Parigi dipinfe la Galleria di Monf, la Urilere, Segretario di Stato
del Re * della quale riport� gran fama.
ARTEFICI
CHE FIORIRONO IN QUESTI TEMPI
NELLA CITTA DI GENOVA E SUO STATO.
RIufc� in quelli tempi affai lodato pittore S1NIBALDO SCORZA, na-
to di Giovanni, nel luogo di Voltaggio,, da eifa citt� poco dittante.
Quelli da giovanetto, da Batilta Parrofio tenuto in fua danza, ne' tempi
foiamente che gli avanzavano agli ftudj dell' umane lettere, giunfe a operar
s� bene in difegno, che il padre fuo ebbe per bene, levandolo da ogni al-
tra applicazione ,di mandarlo ad abitare alla citt�, apprett� a Giovambatifta
Paggi, che feorta la di lui inclinazione a ritrarre ogni fona d'animali e
di fior�, molto contribu� con propria affiftenza alle fue lodevoli fatiche.
Applicofl� poi il giovane a contraffare con penna le carte ftampate d'Al-
bertoDuro: e fecelo in modo, che i pittori (tetti, ogni qualvolta egli non 1
riflettevano al millefimo» che lo Scorza era folito di ^notare in ogni fua
copia,
-ocr page 175-
fINIBALv>0 SCOR ZA.         155
c�pia, pyovante per originale. Attefe coftui per gran tempo a dipigne-
re vafcelli, in fulla maniera del Serrano pittore Milanefe.- ed in quello an-
cora ficcome in paefi berne adornati di figure, e nella miniatura, giunfe a gua-
dagnarci non poca fama appreflo a i grandi, che molto ricercarono fu©
fatture, per ornamento di loro ftudi e gabinetti, Refef� perci� anche molt*i
amico de' poeti del fuo tempo; perloch� non lafciarono con loro inge-
gnofe rime di celebrare la virt� di lui. L'anno 1619. chiamato alla Corta
di Savoja, part� a quella volta; e quivi per quel Duca fece opere molte,
particolarmente di minio: e molte ancora ne condufle, che furon man-
date all' Irnperadore, e ad altri Potentati d' Europa . Occorfo poi I* rn-
no 16*25. il cafo della gran guerra, accefafi fra'Geno veli e i Savojardi,eglf
part� da quel luogo, e alla patria il conduffe, ove tali e tante perfecuzia-
ni incontr� per opera d' invidiofi profefl�ri dell' arce fua, che furor» ba*
ftanci a farlo partire di Genova con fua famiglia, e ricoverarfi nello Stata
di Malfa, ove cortefernente fu accolto dalla clementi di quel Principe:'
finche riconofeiutofi il vero delle falle imputazioni, fu egli abilitato a fi-
nire il tempo del fuo efilio per entro la citt� di Roma, ove pure fece ve-
dere opere degnilT�me di fuo pennello- Tornato a Genova attefe al-
quanto ad intagliare in rame alcune piccole figurette, con bei capricci
ed invenzioni, finch� addito da maligna febbre nel quinto giorno d' Apri-
le del 1CT3 t. correndo I' anno quarantefimofecondo di fua et�, rend� egli
l'anima al fuo Creatore.
Ebbecoftuiun fuo fratello, chiamato GIO. BATISTA, il quale avendo
per lungo tempo atcefo all'arte dell'orefice, poi appreflo a Luca Cambiafo
diedefi anch'elfo a lavoraredi minio; e s� bene imit� ipiccolifl�mi animali,
cio� a dire, la formica, l'ape, il ragno, la zanzara, le faifallette e limili,
che merit�d'eflernedal Cavalier Marina, nella fua Galleria, molto loda-
to; e quel che � pi�, elTendo defiderata fua virt� da Filippo II. Re delle
Spagne, ebbe a portarfi a'fervigj di quella Maeft�, che volle valerfene per
ornare di fue miniature i Sacri libri, che dovevan fervire a'Sacerdoti nello
Efcuriale. L'anno 1599. ad inftanza della Regina Margherita d'Auftria,
ebbe l'onore eia force infieme di copiare il Santil�imo Sudario, che fi tro-
va nella Chiefa di San Bartolommeo degli Armeni de' Padri Bernabiti nella
citt� ......... Molciffime furon l'opere di quell'artefice, con cui
recarono arricchite Gallerie e Gabinetti di diverti Prelati e Principi in
Roma e in altre citt�. Fu uomo d'interinimi coftumi, tutto dedito al-
l'opere di piet�, nemiciflimo d'ognuna di quelle laidezze,che talora fo-
gliono rapprefentare co'lor pennelli gli artefici meno coftumati: e fu
eziandio di s� umile fentimento di f� ftellb, che non folo per lo grande
applaufo, che in ogni tempo fentiva effer fatto all' opere fue, non pun-
to invaniva ; ma avendo forata dal cielo alcuni anni prima del fuo man-
care, la grazia di vedere Gregorio fuo figliuolo, per le fue virt�, dive-
nuto, di femplice negoziante, grande e riverito Principe nel Regno di
Sicilia, non folo, cos� da lui richiedo, non volle portarfi a godere della
di lui grandezza; ma avendo fempre in propria patria tenuto un poftoci-
vile , ma modeftifl�mo, e abitata una piccola caletta, in quella volle poi
conti-
li
-ocr page 176-
i $6 Dictnn.lhdella Parti dtlSec.V.dali6t�. al1620.
continovare a vivere fino alla morte, che in et� di preflb a novanta anni
gli fopravvenne nel 1637.
EbbeGibvambatifta un'altro figliuolo, che fi. chiam� GIROLAMO,
da eflb pure allevato nell' arte del difegno e del miniare, e quel che pi�
importa, nel tanto timor di Dio, e nell'abborrimento di ogni fuperbia e
ambizione,- che per� feguendo i paterni fentimenti, ricus� anch'egii di
portarli a godere delle grandezze de! Principe fuo fratello, eleggendo in
quella vece di rimanerli a'fervigj dell' antico Padre. Molte cole fece Gi-
rolamo di miniatura per privati Gentiluomini di fua patria; ed affaipi�
avrebbene fatte vedere il fuo valore in quella facolt�, f� morte, in et�
affai matura, non avelie fermato il corfo a'giorni fuoi.
GIOVANNI ANDREA ANSALDO , nato in Voltri 1' anno 1584.
d* Agoftino Anfaldo, mercante affai riguardevole.- attefe alla pittura ap*
preff� ad Orazio, figliuolo di Luca Cambiafo; e fatto buon profitto, pi�
quadri colori di fua mano per le chiefe di fua patria, e per quei contor-
ni � Portatori a Tortona, in breviff�mo tempo condurle una tavola , che
ebbe luogo nella Cattedrale, per cui ne venne affai applaudito; onde altre
ebbene poi a fare per quel luogo l�effb. In Genova, nell'Oratorio di Santa
Croce, fu meffa una fua tavola dell' Invenzione di effaCroce. Per TOra-
torio di Sant'Antonio dipinte un Cenacolo affai grande, il quale adorn�
con vaghe ptofpettive, concioffiacofach� in tal bella facolt� fu egii mol-
to eminente. Mand� a Cadice una fua tavola d' un San SebalUano, che
per effe re piaciuta molto, gli fu occai�one di doverne poi fare altre per quel
medefimo luogo. Nel dipignere a frefco ebbe buona franchezza, e molte
opere fece in Genova lodatiffime, fra le quali furono quelle della Cappella
fotterranea di Santa Maria del Monte, fatta ad inftanza di Giacomo Sai uzzo
Principe di Cor�gliano. In Cafa di Giacomo eli Negro fece l'iftoria dei
Trionfo di David, ed una diSanfone, Nei Palazzo di G�ovanfrancefeo
Brignole, poi Duce di Genova, dipinte l'imprete guerriere del Marchefe
Spinola. In quello di Giovan Maria Spinola, in San Piero d'Arena , in Ca-
fa Doria , Ceva , Negrone, Imperiale ed altri, altre opere fece. Ebbe
quello pittore pi� volte difgraz�a di cadere da'ponti, e per l'ultima con
rottura d' una cofeia : e mentre egli fermo nel letto di rifanare procac-
ciava, non volendo dar luogo all'ozio, s'applic� a fare per quei di cafa
Lomellini i difegni per le pitture,, che dovean farti nella Cupola della
Nonziata del Guaftato, i quali dag�'invidiofi pittori, e da quei partico-
larmente, che ambivano d'accreditare con quel lavoro i proprj pennelli,
tanto e tanto furono biafimati, che non trovando il povero artefice di chi
fidarti in patria, acciocch� i non intendenti dell'arte, a'quali toccava 3
ordinare quelP opera non reffaiTero da' proprj avverfarj ingannati, prefe
partito di cottituire nel giudizio delle fatiche tue l'Accademia de' noffri
Fiorentini pittori: i quali, e fra efl� particolarmente il celebre Domeni-
co Paff�gnani e Jacopo da Empoli, non folo efl� difegni canonizarono
per belliffimi e per degni d'effer pofti in opera ; ma con una lunga Scrit-
tura affegnarono con chiarezza le ragioni di loro giudicato, a confronta
delle
-ocr page 177-
. :> ri i GIOVANNI ^ANDREA ANSALDO. 157
delle calunnie degli avverfarj di Giovanni Andrea Anfaldo* la quale Scrit-
tura volle egli poiy che fofTe data alle ftampe» e ad effo medefirao tocc�
que IP .opera ad �fler dipinta ; Rapprefent� egli in effa la gloriofa Afcen-
fione di Maria fempre Vergine; e la! pittura accompagn� con si fatte biz-
zarre invenzioni di proiettiva* che per quefte ftefl�, quando non mai
per altro, vennegli fatto d*incontrare il genio,il desiderio e'l guftodi
ogni perfona. Pervenuto dunque egli finalmente in et� di cinquantaquat-
tro anni nei ventefimo primo giornod'Agofto dei 1638. l�n�ilcorfodifua
vita. Furono difcepoli di Giovanni Andrea, Orazio di Ferrari, Giovaci
chino Lazzeretto, Giuf�ppe Badoraco, e Bart�lommeo Baffo; e quefti
nella profpettiva fece vedere di luo pennello opere bel li (Bine;
ili
BERNARDO STROZZI Pittore e Inge gnere, nacque in Genova
I anno 15 81. di poveri s�, ma onorati parenti. Quelli datofi ne' pili
verdi anni allo ftudio delle lettere, pi� per obbedire alla paterna volon-.
c^.'A.ck.e a* ProPrio geiJ�o , che tutto era volto alia pittura; finalmente
coftituito eh' e fu in fua libert�, per morte del fuo genitore, i� ne tolte
affatto. Si accomod� con Pietro Serri Senef�, che allora con chiara fa-
ma operava in quella patria; e in breve diede fegni di pofi�der� tanta fa-
cilita, o per meglio dire, tanta bravura nel maneggio de'colori (in che
la pi� parte degli ftudiofi giovani fuole incagliare anche dopo aver corfi
felicemente gli afpri fentieri, che portano alla perfezione del difegno)
che diede principio a condurre da per f� fteflo opere aliai lodevoli.^Gode-
va di tanto Tuo avanzamento la vedova madre, vedendoli appoco appoco
folievare dalle miferie del fuo povero flato; mai pocodur� per effa un li-
mile godimento ; conciofoffecofach� il giovane,che nella fcuola del Sorri
non aveva meno dell' arte del dipignere imparata quella de! ben vivere,
giunto in et� di 17. anni, cos� infpirato da Dio, veft� Abito Religiofo
fra' Padri Cappuccini. Non reftava per� il devoto giovane, cos� permet-
tendogli i fuoi Prelati, dopo le folite ol�ervanze, di dare alcune ore;al-
l'antica applicazione della pittura, effigiando immagini devote. Fra que-
fte condurle, a perfuafione di Giovambatifta Riviera" ottimo dilettante di
cole appartenenti al difegno, una tavola di mezze figure, oV e<di con
quella fua franca maniera di colorito, rapprefent� io fpofalizio d? Santa
Caterina. Queft' opera in mano del Riviera alz� tanto di grido del pit-
tore, che ornai male fi fopportava dagli amatori dell'arte, che una tanta
virt� fra le anguftie de'chioftri ftefTefi pi� riftretta; onde fra quefto e per
i eipenenza, che gi� aveva fatta il Cappuccino della grave miferia, in che
mediante fua partenza dal fecolo, era caduta la fua povera madre infie-
me con una fua forella, tenne pratica co'fuoi Superiori di poterfi ritira*
r^aa quello flato; e unCo
SU fu concedo, per lo tempo per� folamente,
che fo/Ie durato il bifogno della forella e la vita della madre Ufc� egli
dunque dai Convento in abito Chericale; e portatoli ad un luogo detto
J-ampi, che fu gi� del padre fuo, diedefi a fare ftudj affai,.©ipoi ebbe per
bene di trafportare fua cafa in Genova. Quivi non folamente ebbe da
operare per qusi cittadini ; ma fparfaji in breve da per tutto la fama di fuo
valore,
-ocr page 178-
158 Decemdl Ma Parti, d�i Set < V.dal t�io.ali 620.
ito
-valore» Jncom�nci�iad/averk"-n'or� podio'comuiiffioni d'opere grandi per
pubblici luoghi* Fec�>per le Mb�ache di Santa Terefia in Bregara la ta-
vola » idei tn�ggior� Altare dilorjChiefa; una fimile del Beato Felice per
quejlaid�lla Concezione* m\ Cenacolo perMOratorio di SanTommafo,
ed ai tre molte ne color� pam per ^brevit� fitralafciano il Datof� al di pigne-
r� a frefco, dipinf� un Salotto a Giovanni Stefano Dor�a nel fuo Palazzo
previo a San Matteo; nella quale opera fi port� s� bene,1 che guadagnata
a gran legn� la grazia di quel Cavaliere, ebbe per fuo mezzo a fare le
pitture del Coro di San Domenico » dove rappr�fent� il Signore nella fua
Gloria, in atto di voler fulminare il Mondo, mentre la Vergine Santifii-
ma il ritienei lavoro, che tantopi� maravigliofo fi rsle, quanto che a ca-
gione dell'ofcurit� del luogo cagionata da*ponti, che venivano fuperiori
alle iineftre, ebbe egli a condurlo tutto al lume della lucerna. Erafi egli
per lo valor fuo gi� condotto in iftatodi molta gloria, quando gli occorfe
la morte della madre, onde fecefi luogo a' fuoi Religiofi di rivolerlo al
Convento; ma qua! fuoco, anche di fervente vocazione, non pu� e non
fa intepidire, f� non affatto eftinguere, il mefcolarfi col mondo? Quello
fu al pittore , gi� troppo (caduto dagli antichi fentimenti, un colpo mor-
tale :je fubito incominci� a rifpondere a quella chiamata con varj pretefli
di giuria negativa, Furon continovate rinftanze, a proporzione delle quali
furon.daedo moltiplicatele repliche, finch� trov� modo di far penetrare
alla Saf�fit� del Papa le proprie repugnanze; onde unito ad un1 onorato
dono d'un Cavalierato, ne riporta anche fperanza di averli a poter gode-
re lecitamente fuori della Religione la propria cafa . Ma quei Padri temen-
do, che s� fatta conceffione non forTe-per erTere ad altri efemplo, in gra-
ve pregiudizio delf'offervanza fteffa ; ottennero, che a Bernardo foffe da-
ta l'elezione d'una Religione, qualunque ad efl�fof�e per piacere, nella
quale fra'i termine di lei meli doverle egli ritirarfi per lo rimanente del
vivere fuo. Accett� egli di buona voglia la eonceffione, e rifolv� d� ve-
ftirl�i Abito de'Canonici Regolari Agoftiniani di San Teodoro; ma perch�
ci� repugnava alle coftituzioni di quei Padri, che fenza licenza del Capi-
toio Generale non potevan ricevere alcuno, che folle (lato d'altra Religio-
ne, non pot� egli effettuare . Parlarono intanto i deftinati fei meli, e i
Cappuccini fecerlo chiamare all' Ordinario, a titolo di difobbedienza; e
comparfovi, fi trov� fatto prigione, con ordine d' edere di fubito con-
dotto al Convento de' Cappuccini in mano de' Superiori. Avuta di ci�
notizia i fuoi congiunti e partigiani, deliberarono di portarfx a far vio-
lenza alla corte per torgliergliele dalle mani ; ma ci� fu indarno, perch�,
mentre fi preparavan le eofe , egli fu condotto al Convento, e pofto in
una carcere, ove fenza poter vedere nefluno , convennegl� confumare
molti meli, e per lopi�fempre infermo. Uno fu per� fra quei Padri aliai
vecchio, che compaffionando la miferiad'un tanto virtuofo, alcuna co-
modit� gli diede di potere fcrivere a*fuoi parenti, amici, e pi� diletti
difcepoli, i quali in primo luogo tentarono una notte di rapirlo per forza
d'uomini in gran numero; ma ci� loro non venne fatto; e al povero
Bernardo ne torn� la peggio coli'efiere fiate raddoppiate le ferrature della
. ,,
                                                                                 carcere,
*
-ocr page 179-
.:�:.-*�\u jm&imuMM)> STRazzi, %$$
carcere, ed egli -privato affatto della coniazione,;che prima porgevaglt
il vecchio Fratek Guardimi lddi�> dice il pr#verbk�y^k�hi»altr� nonna
che un penfier folo . Seppe, e trovp raodo.Bernard�;, vift�orJamai difpe*
rato il fuofcainpo, di fingere ima si fatta inU$azk>ae»Sii penfie-r i runa tale
devozione,' obbedienza.} mortificazione), i e ��^td�lamore?e:dtpenitenza
e di croce,,che guadagnatoli 1' aiFe!:to:di<qtie,icR^hgioiI, fu da' medefimi
abilitato fino a portarli, con uh compagno^ vifitare fua forella^ Andov.vi|
e dopo i debiti falliti, finfe(come racconta Raffaello; Soprani) portarfi
con efiVinqakra ftanza per Difognordii ��n:unicar*Je alcuni:fegreCi di? fua
cafa; e quivi fattali toiar� l� barba, veftieoii iniak��mdi Prete,peron'�l*
tra porta f� ne partii, n� :maipi� fi ajiveddev Era;'gi�? vicina lafera jroade�
il buono e femplice fuo compagno fecei cenno* :cli� foffe ornai tempo di
ritornare al Convento : e, n' ebbe per rifpofta ,eheiil Frate gi� ss' era av-
viato per altra via. Puote ognuno immaginarli in cir�! ikto l� rimanefle
allora il fuo povero compagno. Gctrf� fubico a farne avvif�ti i Superiori:
ne � facile a dire:, quali? diligesi^zei.fij'ac�iffero da'Cappuccini per ritrovar-
lo ; quando finalmentea'in ce f�. eiTerfeneegli fcappato a Venezia, ove"fot*:
to la protezione di quei Nobili ltette lolrimarientedd tempo di fua,aitati!
operando molto iii pitturale affaticandoli eziandio neliVefe'rcizio dteltor
gegnere. Ghiufe finalmente gli occhj a quefta lucejin? erTaucitt�di Veraew;
zia agli 15. d'�gofto il fefiancel�mofelto.diifua et�, breve aUcertoiieipt�eo1
invidiabile dachi bene intendeil pericolosa chi qluefto virtuof� lifottop�*
f� di perdere colla vita temporale, anche F eterna s'�e fu al fuo corpo- data
fepo�tura nella Chieia di Santa Fofcas, E Furono 4if cepoli di Bernardo Stroz-
ai, Giovanni Antonio de' Ferrari, e Antonio Travivdetto da Set�ri^ra;:
GIO VAN MARIA BOT ALLA* .dettoSaltati mentii .R AFF ABITINO
BOTALLA:.fiprVancort'egli in Genova calcala�jqu�ftiimedeiimi tempii
Quefti lotto la protezione dell' Ejn�inentiifitn�* Sacchetti pollo 4a fanciuM.
lo fotto la difciplina del Cortona »oincomiaci� a �ur fegrii di tai profitto »
e a q.uej Porporato prometteva: tale riufeita di fe,iche non pi� Gio. Ma-
ria, ma tRalFaellino fu fclito chiamarlo; onde p�i avvenne l'elfere egli per
tal nome.quali da ognuno intefo Studi�coftiui molto in Roma, e nella;
citt� diNapolimoIto aper�, non; meno a "�lioefye a frefe�;. Tornatofe»
ne, alla^py/triavVi. fu alfai adoperatotrAvev:a:^u�iihaJmentQ :per AgoftKi
no Airoli dato principio a dipignere uriaGallemai,%qii�rido afialito da gra*
ve indifpol�zione, alla quale me per,mutazione d'armi n� per via d'altro
rimedio non fu pot�bile fare oftacolo, che nulla.valef�e, glrfu forza ve-
nire in potere della morte* e ci� fu nel 1�44,';!;.v olo� m:
LUCIANO PI SILVESTRO BOLZONE, nato in Genova l'anno 1590.
ne' fuoi pi� verdi anni fenza alcun penf�ero eh farli pittore* atcefe alle iet-;
tere. Quindi col praticare ch'e'faceva in -ca�� idi Filippo.Bercolotto, fuo
zi j materno, Ritrattifta,an%zi�natofiaU'.avtei^lappl�c�aldiiegno, finch�
forco, la protezione d' AlbertoCyb� Pr�ncipe di M�fia, gli riufe� d'efler
ricevuto nella fcuoia di Valerio Corte, Tratte nnei� in ella gran tempo
fenza
-ocr page 180-
|4q DecenfuWMk^i^^M^�J^M�6io.ali6io.
fenza: dar fegni di rniolto:#aterey cond�c�ndo opere deboli, anzich� n� ?
Noi* la fediva .pertantrcai'�ai&tcoiialio ftudiarle; -finch� finalmente col favo-
re di' Gio.-Carlo Dori�» iene indice opere gli diede a,fare, vinta l'antica
debolezza nelle difficolt� «�«li* arte* incominci� a dar fuori di tua mano
opere belle, e ritratti fomigiantifl�mu xPer la Chiei� d� San Giufeppe fece
la t�vola del San Francefco?,che riceve le Stimate, e quella poi venne in
potered�l gi� nominato Gio. Cario, D^cia-i Portatoli a Milano, affi ritrat-
ti vi color�, e particolarmente; queglitdi©on Federigo Henriquez, Gover-
natore del Calteli© di Milano; del papenain, Generale dell' Imperatore: e
del Duca O travio PiccoJomi ni i^irron fole vi dipinfe pi� altri quadri; ma
partendotene alla voltadella;, patria,/iport� con f�co ordini e c�mmiffioni
d'altri molti, a'quali diede finein Canova ;p ve affai ebbe daoperare da*
fuoi .concittadini..i Ritraile l*ommafo Stigliarli, e '1 celebre Gabbriello
Chiabrera: e quello ritratto ebbe poi luogo nella Galleria di Urbano Vili.
Ritraile pure il Padre Riccardi dell1 JQrct�ne de' Predicatori, celebre per
dottrina; e'I Principe di Mai%M quale anche fece due tavole, una della
SaotuTima Nonzi�ta» e una di .Maria� V�rgine con Ges� Bambino fra le
braccia, che furono affai:lodate .nEbbe anChe;a fare �i ritratti di molti Ca*
val�etoi e gran Prelati, e quello eziandio del Padre FraTommafo da Treb*
biano/che in et�'dicentoaani f�nufua vita in concetto di'-fa'ntit� non*'
ordinaria® e tale, ritratto fu poi ciato alle ftampe con intaglio di Miche-
lafiieFranstefe. Altre molpifl�me opere conduiTero i fuoi penn�lli, che fu-
ro.nlmandate in diverfe Provincield* Italia, e in pi� luoghi della Liguria
f�efl�. '�x di lu�i manocia t�vola del San Vincenzio Ferrer�, quando in
fanciuflefca tet� pr�dica alla prefenza del maeftro e de' fuoi condifcepoli.
Per la Chiefa di Santa Maria di Caftello fece la tavola della Concezione,
dhe fuJpoft� nella Cappella del Santifs. Rolari� in San?Domenico: quella
di Santa IGhiara dai Monte Falco inSanSebaftiano; e quella del Battefimo
deiiSignore, coni altre due!de'fatti di San Gi�vambatil�a in Santo Spiri-
to q Dand�egii finalmente compimento ad una gran tavola della Nativit�
del Signore, che poi fu polla nella Chiefa» deHaSantiffima Nonziata del
Guaftato: e trovandoli a:tale;effetto ritto (opra uno (baione, nel fare coi
piede un non fo quale niaOnpenfat� movimento, precipitando dalla1 cima
a terra ,reft� da s� fatta percofia offefo nel capo, che in brevi giorni ebbe
fine il vivere fuo.« Pofied�quello artefice nori ordinaria perizia nel c�-
nofeere le maniere de' pittori; onde pot� a, Giacomo Lomellino per fua
Galleria fare una bella raccolta di gran numero di quadri de'pi� eccellen-
ti maeftri ; ed altre perfon� d'alto affare ufarono pure per s� fatto fervigio
la fua opera. Non folo valfe inolio, come dicemmo, in far ritratti di
ordinaria grandezza; ma quello,che era pi� Angolare in elfo, fu il ritrarre
dal naturale i volti delle perfone in tatuo fpaz�o, quanto appaino faria
potuto reftar coperto da una lente; i quali ritratti, che riufeirono forni-
gliantiffimi, eran poi legati in anelli fottoqualche prezidfa gioja. Reca-
rono pi� fuoi difcepoliv fra' quali Giovainbatifta e Carlo Francefco fuoi
figliuoli, Giovambatifta Monti, che fece bene di ritratti, Giovambatiik
Mainer�, Giovacchino rAxeret�, Gio. Antonio Vafallo pure ritrattifta,
e anche buono inventore,
                                                          GIO-
-ocr page 181-
GIOVA MB AT1STA CAPELLINO. t�t
GIOVAMBATTISTA CAPELLINO, nato in Genova Panno 1580. ero-
vandali nella fua prima et� molto inclinato al difegno, fu accomodato ap*
preflb a Giovambatifta Paggi, il quale virtuofamente invaghito delia mo-
aeftiae leggiadria, e del graziofo conveifaredel giovanetto, afl�ft� per mo-
do a'primi ftudj di lui, che non aveva egli ancora compito il quarto lu*
Uro, che fece vedere in pittura la beli'opera del martirio di San Sebaftia-
no nella Chiefa di Santa Sabina, condotta in mila maniera del maeftro fuo ;
poi per la Chiefa di San Martino in Bifagni, una ne color) del martirio
di Sant'Agata, in cui diede i primi faggi di fuo talento, nel fare esprime-
re al pennello e alle proprie figure gli affetti dell'animo. Per la Ghiera di
Sant' Agata dipinfe la tavola di San Deiiderio, genuf�eff� avanti all'altare
del Santifl�mo Crocif�flo, apprello a cui fece vedere la Santifl�ma Vergine
con pi� Angeli, in atto di veftire il Santo degli abiti di Vefcovo. La ta-
vola poi che egli color� in Santo Stefano, ove rapprefent� Santa Fran-
cefea Romana, che miracolofamente reftituifee la favella ad una fanciulla »
li guadagn� la lode d'opera veramente perfetta. In San Siro furon porte
due graziofe tavoline di fua mano per entro la Cappella del Crocif�flo*
rapprefentanti mitlerj della Paffione del Signore. Altre molte opere fece
quefto artefice: e finalmente giunto all'et� di fetta ntuno anno, alTalito da
peftilente febbre, la quale non volle egli mai, tuttoch� ridetto affatto
lenza forze, avere in conto di cofa mortale, con fegni d'ottimoCriftia-
no, e dopo aver ricevuti i Santiil�mi Sacramenti, refe l'anima al fuo Crea.,
core. Fu il Capellino, fin dagli anni della fua puerizia, dotato d' una ma;
ravigliofa modeftia : la quale congiunta colla vaghezza dei volto, ornato di
chioma naturalmente piegata, e del colore dell'oro, faceva in elio un com-
porlo di grazia da non poterf� cos� facilmente deferivere; ma quello che fu
pi� ammirabile, fi fu, che tale fua bellezza, non punto alterata dalle rughe
nel volto, dur� a rieonofeerf� in elfo ( cofa che rarilfime volte s' � veduta ac-
cadere) fino all'ultima vecchiezza; talmentech� era egli gi� pervenuto quali
al felTantef�mo anno di fua vita, che appena dava fegno d'avere l'ottavo mitro
compito. Sarebbe cofa lunga il narrare, qual folTe fempre fiata in lui la net-
tezza e lindura della perfona, alle quali faceva andar di pari i proprj difcoif�
ed ogni altro fuo fatto o gefto . Egli � per� vero, che in limile fentimen-
to fu cogli altri s� auOero e fcrupo�olb, che oltre al diventare inquieto iti
f� fieno, fu fempre a* fuoi fubordinati grave e nojofo. Non poteva pati-
re �i vedere, non che di toccar cofa, eh* egli apprendente avere in f� al-
cun legno di fchifezza, bench� fodero cole mangiative; onde s'egli avve-
niva, che alcuno venditore di s� fatte cofe, come di carnaggi, caci, la-
lami 0 limili, nel contrattare con fue genti in fua cala , avelie tocco alcuna
cofa, o folle flato il venditore da effe fiato tocco, faceva di meftieri, che
la cofa toccata, o quella mano che tocco aveva efio, o la mercanzia di
lui, fubito fi lavaflero ben bene, per toglierne il piuttofto immaginato,
che vero male odore. Ebbe per legge indifpenfibile di non por mai fua
mano fopra moneta di forte alcuna , che gli folle data , o in pagamento
di fue opere, o per altra qualtifoff� cagione, le prima non era fiata per
mano de' fuoi creati ben bene lavata, e talora non contento di ci�, s'inge-
L                                         gnava
-ocr page 182-
%6i Dec�nnAh della Parti. delSec. F. dal i6t�.alt 620,
gnava di farla fpenderc per altra mano, per non averla a maneggiar pun-
to; e aveffe guardato il cielo, che alcuno de' fuoi giovani, portatoli
alla fua danza, aveffe o punto o poco sbattuto in terra il piede, o fcoffa
una particella del proprio mantello ; perch� fubito erane da lui forte ri-
prefo, qualich� aveffe follevata polvere, con cui veniffero a rimanere im-
brattati gli arnefi e le pitture deffe. Se talora per entro la medefima dan-
za mandava alcuno a pigliare o carta o libri , o qualche fcatola o vafo
d� colori, era il primo precetto eh'ei doveffe andar guardingo nel muo-
verla di luogo; e poi colla (teda cautela riporla al proprio pofto, per non
ifeuoter punto la polvere, che vifoffe data fopra. Lafci� una volta di ado-
perare maipi� una fua cappa, folamente per lo timore che un fanciullo,
eh' egli aveva casualmente incontrato per iftrada, carico d'un' otre pieno
d'olio, nel pattargli dappreffo non gliele aveffe tocca. Ebbe fempre giura-
ta nim�cizia col fango della via; onde non � pot�bile a dire, con quanta
efattezza egli ufaffe portare il piede, quando da neceffit� veniva obbligato
a camminarvi; e con pari premura racco manda vali, o a chi l'accompa-
gnava o paffavagli vicino, che facefle lo fteffo per non imbrattarlo. Io udii
una volta dire a un grand' uomo, effere difficiliflimo [talora il diftinguerc
nelle perfone la virt� dall'umore; cofa che veddefi bene avverata in co-
llui; imperocch� chi penferebbe mai, che un amore di pulitezza dato
in effo s� eccedente, in un tempo medefimo degeneraffe in una fordidez-
za infopportabile ? E pur fu vero; pofeiach� per lo deffo fine di non im-
brattare con polvere cola che fi fofl�, non volle mai che fi feopaffe la dan-
za del fuo lavoro, n� tampoco la propria camera: nella quale quali non
mai permeffe che entraffe perfona, n� meno per acconciare il letto, la-
feiando in dubbio, f� nel corfo anche di qualche anno fodero date mai
flautate le lenzuola. Tanto � vero, che quella virt�, che non va con-
giunta colla prudenza, a gran pena di virt� merita il nome ; anzi dee fem-
pre averli per fofpetta o di vizio o di fantadico umore, come poc' anzi
accennammo, per detto di quei grand'uomo. E tanto badi Udire di que-
fio artefice.
DELLE
-ocr page 183-
®w
1
D E
E
NOTIZIE
DE' PROFESSORI
DEL DISEGNO
DA CIMABUE IN QUA
DECENNALE III
DELLA PARTE L DEL SECOLO V.
DAL JMDCXX. AL MDCXXX.
P. FRA GIO. BATISTA STEFANESCHI
DI RONTA MINIATORE
Eremita d� Monte Saiario, nato 1582. 0 1659.
Acque il Padre Fra Gio. Batifla, che al fecolo fu chiamato
Marchionne, cio� Mele hiorre, l'anno di nottra falute 1582.
d'un talmaeftro Francefco Stefanefchi muratore daRonta,
piccolo caftelletto del Mugello, lontano circa venti mi-
\jtei glia dalla c�tca di Firenze; e non prima fu egli all'et�
IPhJS� di ventidue anni pervenuto, che moflb da Divina ifpi-
razione, fi rifolv� di darli al fervizio di Dio nel facro
Eremo di Monte Senario in Mugello della Religione de'Servi di Maria.
Veft� egli adunque il facro Abito l'anno 1604. a' 25. di Marzo, e agli 1i.
d' Aprile del 1605. cio� compito che egli ebbe il folito anno della prova-
zione, nel giorno di San Leone Papa» fece nel medefimo luogo la Pro-
feffione folehne: e dopo io. mefr, cio� il primo di Gennajo del i6c6,
L 2                                  celebr�
-ocr page 184-
164 DMnnJL della Part. I delSec. V. dal 162 o. al 163 ot
celebr� la fua prima Meffa. Non aveva mai il giovane, fino al tempo che
egli entr� in Religione, attefo a cofe di difegno n� di pittura; ma perch�
egli � proprio delle menti ftudiofe, ed anche de'prudenti Religiofi il far
gran conto degli avanzi, ancorch� piccoliffimi, del tempo (che in una
breve vita» quale � quella noftra, non lafciano d'effer preziofi ) per quelli
impiegare in alcun virtuofo divertimento; il noftro Eremita, a cui non
mancava n� ingegno n� bont�, davafi nelle poche ore che gli avanzavano
dopo i Divini Ui�zj e fante contemplazioni, proprie di queiriftituto,alFefer-
cizio dei difegno, tirato da un certo genio ch'egli aveva all'arte dei mi-
niare ; e fatta amicizia col molto eccellente pittore Andrea Comodi Fio-
rentino ; procurava per quanto gli veniva permeilo dall' obbligo di fua Re-
ligiola offervanza, di conferire con effo ogni ftudio fuo . Da quello ricev�
egli i veri e,buoni precetti dell'arte medefimarquantunque non poca Uti-
lit� ricavarle dall'amicizia e pratica che ebbe fempre col Ligozzi, pure an-
che effo pittore diligentiffimo.- e poi col tanto celebre Pietro da Cortona >
nel tempo che egli fu a Firenze a'fervigj del Serenifl�mo Granduca, E
come quegli, che oltre all'arce del miniare,era dal genio fortemente por-
tato alle cofe del difegno ; in breve tempo cominci� ad operare bene in
pittura, e ottimamente, e forf� fenza eguale nel fuo tempo, nella mi-
niatura, nella quale, con direzione e af��f�enza d'Andrea fuo maeftro, per
Io tempo che viffe, condurle opere mirabili, e dopo la di lui morte ancora.
Arrivo a tal fegno l'eccellenza di quefto artefice, che il Sereniffimo Gran-
duca volle di fua mano pi� opere di minio, le quali fece collocare nella fua
Real Galleria, dove alcune fi confervano ancora, le maggiori forf� in pro-
porzione, che ufeiffero dalle mani del noftro valorofo Eremita. Quattro
quadri d'altrettanti grandinimi pittori tuttavia poffeduti dalla Sereniffi-
ma Caia, gli fervirono d'originale.- uno fu d'Andrea del Sarto, in cui
quell'eccellente inserir� aveva rapprefentato Sant'Agoltino, e San Pier
Martire in atto di difputare dell'alt iffimo miitero della Triniti, che fi ve-
de fituata nella parte pi� alta del quadro, e vi � ancora San Lorenzo e
San Francefco, e due altre figure genurleffe, Santa Maria Maddalena , e
San Sebaftiano. Quefta � la fa mola tavola, che flava gi� nellaChiefa de'
Frati Eremitani OiT�ivanti di Sant'�goflino fuori della Porta a San Gallo r
che poi demolita infieme col Convento per 1' affedio dell' anno 1529. fu
trafportata in S. Jacopo tra' Foffi, luogo tenuto da' medefimi Frati ; e di
qui, per falvarla dall'inondazione del 1557. a cui fu fogge ttaquella Chiefa
pafs� in potere deySereniflimi Principi. Di ugual grandezza prefe a mi-
niare il San Giovambatifta nel Deferto , rinomatiiJima quanto controver-
�l opera dell' ammirabile Raffaello da Urbino: dico comroverfa per ve-
de! fi in qualche altro luogo d'Italia, e fuor d'Italia ancora, lo ftefi� fog-
getto, da ciafeheduno de' pofTeff�ri tenuto per originale di Raffaello,
La Vergine Madre in atto d'adorare il fuo Bambino Ges�, opera maravi-
gliofa d'Antonio Allegri da Coreggi© , fu un terzo impiego della fua de-
vozione e dei fuo fapere, ridotto anch' effo a proporzione confiraile,
bench� le pitture di quelli tre quadri l'abbiano molto diverfa . Alquanta
maggiore rmic� la miniatura d' uno itupendo quadro di Tiziano, in cut
vien
-ocr page 185-
P. Fr. GIO. 2A77STA &TBPANESCH. i6$
vienrapprefentatala Nativit� del Signore coir adorazione de i Partor�, otto
figure in tutto, e vi fi vedono i due animali, e un agnello per oblazione
al nato Salvatore, oltre 1* architettura ed il paefe : nella quaP opera Fra
Gio Batifta fuper�fe medefimoj avendola toccata della maggior forza, che
da miniatore pretender fi polla; laonde il Granduca Ferdinando II. di glor.
mem. dopo di averla lodata e ammirata, comand� che vi folle adattato
un'ornamento di lapifiazzulo, legato in cornice di bronzo dorato: e que-
llo finito, lo f� vedere all'Autore, acci� comprendere in qual pregio V A. S,
teneva il quadro: e il buon uomo con molta umilt�, ma con altrettanta
franchezza replic�, che il Sereniamo Padrone faceva troppo onore a quel-
la fua povera fatica; intendendo per avventura , che V ardito colore di
quella nobiliffima pietra poterle pregiudicare alla miniatura, la quale pe-
r� dopo tanti anni regge ancora al paragone del color naturale di quel la-
piflazzulo, il pi� bello chela natura fin qui abbia prodotto. Nel lavorar
eh' ei fece fopra quelli quadri, confer� fempre col maeftro fuo, Andrea
Comodi, Pittore, che ordin� tutto il fuo gufto al modo del colorire del
Coreggio ; onde maraviglia non �, che al noftro Miniatore riufeifl� il
condurre 1' opere fue di s� vago colorito, che meglio in quel genere non
.pu� vederfi,- perch� lafc�ato da parte il difegno e l'imitazione veramente
maravigliofa degli originali, effe tengono in f� una certa tenerezza, pa-
Ilofit� e frefehezza di colorito, alla quale non pare che fia pofl�bile poter
giugnere quella fortadi lavoro, il quale fi fa a forza di quali invisibili pun-
ti, e collo ftento e lunghiffima operazione, che a tutti � nota. Fece il
P. Fra Gio. Batifta infinite bellifl�me miniature di devote immagini pic-
cole, che lunga cofa farebbe a raccontare: e pi� ritratti del facro volto
della Santiffima Nunziata. Occorfe,che eglifiponefle una volta a copiare
di miniatura la bella faccia del Crifto con mani giunte, di meno di mezza
figura, e di proporzione quanto il naturale, fatta da Andrea del Sarto,
per tenere fopra l'Altare della Santiffima Nunziata: e gi� avevate, dopo
lunghifl�mo tempo, tirata a (Ingoiar perfezione; e dopo un eftrema fatica
del corpo e degli occhj, condotta a fine ; quando avvenne che una notte,
ch'egli aveva lafciata l'opera fua non ben ripofta, per effer quella, com' �
folito, lavorata fopra cartapecora, gliele rofero in tante parti i topi, che
tutta la guadarono; onde il povero Padre, afflitto per tanta perdita, f�
n'and� a trovare Jacopo Vanni, argentiere e gioielliere di gran valore,
e fuo amiciflimo ; e inoltrandogliele cos� lacerata, sigli dirle: Guardate
qua, mefs, Jacopo, f� mi bifogna avere una pazienza da romiti; ecco do-
v'� andata la mia fatica di tanti mefi- Ed in vero, che fu quella una gran
perdita, alia quale poi ripar� lo fteflo Padre, con metterfi a farne un'al-
tra di nuovo ; ma non � a mia notizia ov'ella foffe poi mandata, n� dove
oggi fi trovi. I Frati della Santiffima Nunziata di Firenze confervano di
fua mano nella loro Sagrellia un frontefpizio di miniatura di un libro in-
titolato: A3a B. Philippe "Benizit Ord Serv. e una tefta d'un Salvatore, in-
caftrata in un Reliquiario di legno indorato: e una copia fatta a olio dello
fteflo volto di Crifto Signor noftro , di mano d' Andrea del Sarto, di cui
fopra abbiamo fatta menzione, Neil' Eremo di Monte Senario fono di fua
L j                                   mano
-ocr page 186-
i$6 DecentiJILdellaPart.LMSecV.M16zo<al16$o,
mano due tefte, una del Salvatore, e Paler� di Maria Vergine : e nelmefc*
zo del Coro,fopra il cornicione, le du�i�neftre finte, invetriate, coli'im-
pannata dietro per accompagnatura delle vere: e due cartelloni dietro alle
due Cappelle, a prima giunta quando s'entra in Coro, che nelt' una � feri-
ta; farvulus dattis e finofris, -fii/wsnatus eftx nohis:, e nell'altra^ Rumi*
l�avii femei'tpfittm
, faBm obedkm ufqHe ad mortemi moneta autemCvmis\
Lo�eilo Padre Fra Gio. Barila» fecondo Ici� che affermava; ii&.F.Buo-
nagiunta Sacerdote Eremita, dipinfe ancora Urti Cenacolo grande nel
Convento de* Servi di Ferrara: altri dicono di Bologna. Fece alcuni rii-
tratti di fuoi amici, e fra quelli quello di Paolo Grazzi, celebre mufico*
Fra* ritratti di propria mano de'pi� inligni pittori raccolti dalla glorf mem.
del Serenifs. Cardinale Leopoldo di Tofe�na, vi � anche quello di eflb
Padre, fatto di Aia mano : e uno ne confervano nella lor Pia Gafa le Reli-
giofe, dette le Signore della Quiete. Vif�Je quefto virtuofo anni fectan ca-
lette: e per alcuni, avanti alla fua morte, fra'1 non fervirgli pi� la vilt�*
per le folite belle opere fue » e'I pio defiderio che gli ebbe di attendere
di propolito, come egli diceva, a prepararli al palio della morte, lafcia-
ta ogni altra applicazione, li ferm� nel fuo Eremo, attendendo quivi con
non ordinano fervore agli efercizj della Religione. Oceorfe intanto, che
quei Padri incominciarono trattato di mandare a fondare un Eremo di lo-
ro Ordine nello Stato Veneto.' e dopo efTer gi� tutte le cofe {labili te y fu
il noftro Padre Fra Gio. Batifta da' tuoi Prelati, che lo conofeevano per
uomo prudente, e per ottimo Religiofo , infieme con Fra Softegno laico,
mandato a Venezia per dare effetto a tal fondazione; ma non and� molto
che mentre egli di tutto propofito attendeva al pio lavoro, aflalito da gra-
ve infermit�, nel Convento de' Servi della ftefla citt�, dopo aver ricevuta
la Santa Comunione, pafs�da quefta all'altra vita alli ji. di Ottobre dei-
Panno 1650. e netta Chiefa di quel Convento ebbe il fuo cadavere Se-
poltura,
:'J .'1., K .A .,.,., ..; -. -.■ ... ...;i- ~- V
-*; » *; :.;�■ '.,;           - -> .," ^ v;*1 ■ .::;.■>', ';.;■;.> ■■.:;'.;. -,;■' �;»-�;' </'. .'.                   ^ '■■'litoti*
■■ ■ ■ iii-f ,'v:':.i:' ;                                                                 ■', ;■ >■ ? ■ � ,.■ ,.':.;''; � 1 ? r', : " v ■ '■ "■� ' ,- i »':■",. �, ' w                                                '. ' "''"'■,'�
■..-■■'"                                                                                                               > ■ ,                                             '1                                                         "■ '"'��* ■■-■ ■ *�■■'»■.■■*' -'- ■-~ - i                             � -                                                 ........
>i(-, .;, . ■      ; , . " :■'■.: , ... " ", ,. f ■' . ' ; : \ ' '-»' . ' .0 ■ " "1 .... .. ■ v . .
*5' -: l:-' ■■ - ■- ■;..■■           ■ ., -■ ji ■,�■.'''■'i :�'■ '- -�.-.'.. ..'.■' . ''..'; » - i O'�'1 it?.,i.';C ;■-■-■� ■■-           ■ ■ �..--                       ■■ -i'-
M'lii;pfi-;:.'v;:;:  :i/V":sj�\�-;,� io o^jo'�'.'- 'llv"'. ,;.;...:j.*vn�ir*'/..■; /i   ' ;            ,;;^.;. :
r J                                        MONSU
-ocr page 187-
MONSU GIUSTO SUBTERMANS
PITTORE D» ANVERSA
Difcepolo di Guglielmo de Vos} nato 1597. 0 i6iu
N quelli antichiffimi tempi,ne'quali la beli'arte della pittura
prefi i pi� fublimi podi d'eccellenza, abbelliva di f� dedale
pi� nobili citt� del mondo, venne ella in si gran pregio ap-
predo i Latini, che (limarono i pi� degni, non eflervi altra
via pi� ficura di eternar la fama di lor gloriofe azioni, e far
s), che in ogni tempo di loro fi parlafle, che il laleiare a' po^-
fieri ritratte al vivo l'effigie de'proprj volti. Quindi � , che incomincian-
doli a praticare fra di loro quella lodevole ufanza, ne fu fatto s� gran con-
cetto per ognuno, che poi in tempo l'aver ritratti de'proprj antenati, fu
avuto per legno di nobilt�. Facevanfi ritrarre al naturale, non folamert-
te in bronzi, in marmi, e in pittura, ma anche in cera: e cos� fatte im-
magini di cera chiudevano ne'loro armarj, e con elle volevano che fode-
ro accompagnati i morti della famiglia , talch� niuno moriva di quei
nobili uomini, che non fofle portato al fepolcro col l�gno ed accompa-
gnatura di tutti i fuoi gloriofl antenati : i quali erano portati con ordine
l'uccellivq T uno all'altro (e per «fare il fenfo delle parole di Plinio, che
ci� racconta) per via d'albero, e con ordine di linea. Eran poi quei
grandi uomini s� gelofi di mantener pofto nobile a tale confuetudine, che
per quanto dice lo fteflb Plinio, Mettala Oratore non volle, eh* e'fi po-
nefle fra quelli di fua gente l'immagine de'Levini; e per tal cagione an-
cora il Vecchio Meil�la l� pofe a compilare trattati delle famiglie. Si duo-
le poi il nominato Autore, che quella bella ufanza, colpa della pigriziat
venule nel fuo tempo affai trafeurata; perch� gli uomini d'alto affare»
dice egli, in luogo di trafmettere a' poderi la memoria di f� coli' im-
magini proprie, e confervar quelle degli antenati, ufavano feudi di rame»
e capi d'argento, i quali indifferentemente trafportavano da una (tatua
ad un'altra, inoltrando di dimare afl�ipi� che campeggiane nelle lor ca-
mere lo.fotendor dell'argento, che V effigie di lor medefimi e de'parenti;
e cos� lafciarono a i poderi, anzi l'immagini del loro avere, che di loro
lleffi. Tali furono i codumi dell'antichit� intorno a i ritratti. Fecero poi
le bell'arti quell'orrendo naufragio che � noto, e dopo molti leeoli tor-
narono a vivere. E le noi vogliamo ora ricercare fra l'opere di quei pri-
mi maedri,che dipinfero in Italia per gran corfo d'anni, troveremo,che
efli, in ci� che appartiene al decoro di quefte belle facolt�, per ordinario
feguitarono il buon coftume antico, perch� non occuparono il lor pen-
nello in far ritratti che d' uomini nobili, o per alcuna particolare eccel-
lenza fra gli altri di primo nome : e di quelli adornarono le pi� infigni
opere loro, i luoghi pubblici, e i pi� rinomati mufei e librerie. Con
L 4                                   l'aliar-
-ocr page 188-
>68 Dec�nti.ULdella Parti. delSec. V.dal 1620. al 1 <Jj0.
l'allargarli p�i che fecero quefte arti, e col moltiplicar degli artefici, fi al-
largarono altres� le mani de' pittori r� fu fatto per modo, che non potefle
pi� dolerli il Segretario della Natura,che il mondo rimane/Te fenza ritrat-
ti; perch� i pittori incominciarono a rapprefentare prima in fulle tavole,
e poi in fulle tele, nell'opere pubbliche e nelle private, i volti di per-
fine d'ogni piccolo affa re, e bene fpefl� ancora di taluno, che vivo avreb-
be dovuto coprirli la faccia, per non efl�r dagli altri uomini n� veduto
n� ricon�fciuto, non che fatto vedere a i pofteri, perclv* e' parlaflero di
lui. Son gi� parlati poco meno di tre fecoli, dacch� un tale abufo ebbe
fuo principio: e oggi fiamo ridotti a legno, che non hanno le ftufe, le
bettole, le taverne, e i pubblici macelli uomo s� vile, che non fi vegga
dipinto; e perch� poco pi� cofta al pittore il broccato che il canapino -7
beato colui, che pi� bei panni fi fa mettere addoflb. Vedefi tal'uomo in»
civile e meccanico, dipinto appoggiato a tavola riccamente coperta, pref-
fo nobil portiera, armato, e con bafton di comando in mano, come f�
forf� un Duca d'Ai va ounMarchefedel Vallo, che pure non s'impacci� mai
con taliarnefi v f� non (e forf� in commedia, ovverper giuoco : le quali cofe
fanno coftoro» non fo f� affine di non efler conofciuti per quei che fono,
o per far vedere alla gente quanto poco"ei conofcono le ftefl�. In fom-
ma quel che negli anni antichi fu folo fegno di nobilt�, premio d' una fe-
gnalata virt�, ed incentivo alla pofierit�, adopere gloriofev ferve oggi a
coftoro di fomento d' una infopportabile vanit�, e d'uno (moderato amore
di f� ftefl�, ficcome appreflo a quei che verranno, fervila loro di beffeg-
giamento e di rifo. Quefta vana cupidigia d'onore non tuo, che regna
nella gente minuta, ha partorito alla Repubblica dagl'intendenti di que-
lle arti un altro inconveniente, ed �; che dovendoli pure fare alla plebe,
per acchetarla, infiniti ritratti, ionofi altres� fatti infiniti pittori plebei,
i quali obbedienti pi� alle leggi della propria necefl�t�, che aldecorodel*
l'arte, fcorbiando a m�i modo e tavole e tele, hanno ripieno il mondo
di quella baflezza: n� fi vergognano talvolta di efporre anche ne i luoghi
pi� devoti alla vilt� degli uomini i ceni di taluni,che vili per condizione,
icorioiciuti per talento, malvoluti per coftumi , fervono finalmente a
tutto altro, che a fomentar la piet�, s' ella non foiTe per� di quella forte
che chiede da' pi� amorevoli l'infelicit� de' lor cervelli. Ma ringraziato
Z�a il cielo, eh' e' venne una volta al mondo un nobiliflimo Artefice, non
un pittore di femplici ritratti, ma univerfale, difegnator celebre, colori-
tore maravigliofo, nobiliflimo inventore, che ha Caputo con mirabile ar*
tifizio e franchezza, imitare quanto mai {Qce la Natura ; ma nel formar
poi fulle tele 1' effigie degli uomini � flato tanto Angolare, che pu� bene
aver luogo fra quei rinomati artefici, che diede al mondo nel psflato fe-
colo Venezia e la Lombardia, e che ha dato nel prefente la Germania
e la Fiandra ,* un pittore finalmente, che non mai per ordinario occup�
fuo pennello, per congegnare alla pofterita altre memorie, che o di Mo-
narchi odi Eroi o di nobilifl�me perfone: in che pofl�amo affermare,che
egli abbia aggiunto pi� di reputazione e di gloria all'arte fua ed a' pr�-
felibri, che non hanno tolto loro per pi� fecoli tanti altri feonfiderati ar-
tefici, dei quali abbiam di Copra, cos� in generale, fatta menzione.
-ocr page 189-
MONSU GIUSTO SVBTERMANS. 169
B^adunque da faperfi, come circa ali* anno 1590. viveva in Anverfa,
citt� di Fiandra, un nobile cittadino di Bruges, chiamato Francefco Sub-'
termans, che fi efercitava in mercantare drapperia: ed eflendo in ed� citt�
flato condotto fin da giovanetto, eravifi finalmente accafato con una no-
bil Dama, chiamata Efter, di Lovanio della Fiandra alta. Ebbe quelli,
che rimafe unico della famiglia, della nominata fua conforte dieci figliuoli'
mafehi e tre femmine. Fra i mafehi fuMattias, valorofo Ingegnere e ce-
lebre Muf�co, dichiarato dalla Maed� dell'Imperadore M ufico della Camera.
Altri quattro riufeirono eccellenti pittori, cio� il noftro Giudo; France-
fco, che dopo avere avuta l'arce da Giudo fi pofe appreflb al Vandik, e fu fuo
grand' imitatore -, Giovanni e Cornelio, e quelli ulrimi due morirono in
fervizio della Maeft� Cela rea : e di Francefco rimafero un Matt�as, Re-
ligiofo della Compagnia di Ges�, celebre Predicatore, che vive al pre-
lente . Fu il natale di Giudo l'anno di nodra falute 1597. e alli 28. di Set-
tembre fu Battezzato nella Chief3 dell' Adunca, Cattedrale d'Anverfa fua-
patria. Appena fu egli pervenuto agli anni della diferezione, che inco-
minci� a dar fegni di non ordinaria inclinazione al dikgno ; tantoch�
avendo quefto fuo bel genio oflervato Guglielmo di Pietro de Vos, buon
pittore di quella patria, preg� il padre del fanciullo,che gliele concedente
per infegnargli quell'arte ; ci� che Francefco, def�derefo d'incamminare il
figliuolo, a feconda del genio, non ricus� di fare. Il giovanetto appred�
a tal maeftro s* approfitt� affai e in breve tempo , onde ad ed� e ad altri
fu di non poca ammirazione , Confideranno egli poi di quanto riefea ad
uno ftudiofo di quede arti, il peregrinare per diverfe provincie,ad effetto
di vedere le varie maniere de' maedri ; deliber� di viaggiare alla volta di
Parigi, fatto gi� s� pratico e fpedito nel lavorare, che giunto in quella
gran citt�, e attefovi a operare per tre anni e mezzo continovi, loftcdb
pittore del Re, aJ quale era pervenuta notizia della fua bella maniera, e
del fuo vago colorito , ne fu in non piccola gelof�a .- dalla quale modo,
guad� alcune opere, ch'egli aveva gi� finito, per tignerle di diverfa ma-
niera da quella eh' egli aveva tenuto fino allora � In eda citt� di Parigi fi
trattenne Giudo per due anni interi, in cafa del celebre pittore del Re
d' Inghilterra Francefco Pulbus, che era venuto al fervizio della Regina
Madre, provvido di cinquecento feudi ogni anno , e di nobili onorarj
per V opere; e il rimanente dei tempo, che furono circa diciotto meli,
{letteli da per f�. Aveva in quefto tempo la gloriofa memoria del Gran-
duca di Tofcarta Cofimo II operato, che da Parigi fodero facci venire a
Firenze alcuni valent'uomini nell'arte del teder panni d'Arazzo, per
far loro condurre alcune belle tappezzerie per la fuaReal Guardaroba: il
che venne a notizia di Giudo, i cui fervori negli ftudj dell'arte fi anda-
van fempre aumentando; e avendo fatta refleffione alle maraviglie, che
in genere di pittura, pi� che in ogni altra parte del mondo, fi veggono in
Italia, procur� di fare amicizia con eodoro , ed infieme con elfi d mede
in viaggio alla volta di Firenze, per quindi poi portarli a Roma. Ora
� da faperfi in quefto luogo, che il Subtermans, f�ccome era dato dalla
Natura dotatp d'animo nobile, d'acuto ingegno, d'imigcenti maniere,
e di
-ocr page 190-
17 o DecennJlL dellaPdrtJ. MStc* V.MiSi �. al 1630.
e d� (Iraordinaria abilit� per ogni cofa virtuofa j cos� ancora avea fonico
d'avere un vago afpetto, e prefenza ignorile » col quale e coli'avvenenza
che fi fcorgeva in ogni fuo gefto » accompagnava le proprie azioni tanto
graziofamente, che era cofa maravigliofa; il che aggiunto alla fua molta
virt� nell'arte deldipignere, none poffibilea dire, quanto gli rendefle fa-
cile il cattivarli 1' affetto e P animo d' ogni perfona. Giunti finalmente
quei maeftri a Firenze, e rapprefentatifi avanti al Granduca» che beni-
gnamente gli ricev�, gli fecero fapere di aver condotto con f� un nobile
giovane, profeflbre di pittura valorofo, e di pi� che ordinaria afpettazio-
ne, il quale perfuoilludj dileguava paiTarfenea Roma. Quel benignifl�mo
Principe, fempre intento a promuovere e favorir la virt�, lo volle avere
a f�; e parutogli, come egli era veramente, un degno fuggetto, volle
$nehe vederlo operare; e cos� gli ordin� ch'e'facefl� il ritratto d'un di
quei maeftri il pi� vecchio ; e quelli fu il tanto rinomato Picaer Fevcr,
il quale poi per un corfo di molti luftri ha operato in tappezzerie per li
Sereni (l�mi Granduchi» con ammirazione d'ogni perfona; e quello primo
ritratto di Giudo poffiede oggi il nobiliffimo Cavaliere, il Marchete Bar-
tolommeo Corfini. Stavafi in quello medefimo tempo quel gran Principe
il pi� del tempo nel letto, a cagione di grave e lunga infermit�, la quale
poi dopo pochi meli, con pianto univerl�le, lo tolte a quella luce: e per
fuo virtuofo divertimento* gullava d' aver quali del continovo nella pro-
pria camera, e non molto lontano dal letto, il celebre pittore Filippo
Napoletano, al quale faceva dipignere vaghe invenzioni in piccole figu-
re, com' era il coftume e talento di quell' artefice ; e cos� non fu gran
fatto, che il ritratto del vecchio, che gi� aveva Giulio condotto a perfe-
2�one , veniffe fotto Pocchio dello fteffo Filippo, il quale s� fattamente
lod� al Granduca , che egli e la Serenifliina ArciduchefTa fua Contorte
non vollero altrimenti,che Giudo l� partirle per andare a Roma: e datagli
ftanza , comodit� e danari a proporzione di lor reale magnificenza, lo
fermarono al proprio fervizio in Firenze; e da l� in poi (tant' era piaciu-
ta la fua maniera di colorire ) non retlava mai quella Sereniffima di farlo
operare : anzi fin da quel tempo incominci� a far di lui s� gran conto, e
a tenerne tal protezione, che non � pot�bile a dire; colla quale, e col-
Pavanzarli che Giulio faceva femprepi� nelle perfezioni dell' arte, cof-
fe ben pretto la fama di lui per tutta Italia, Segu� intanto la morte
del Granduca Col�mo alli 28. di Febbrajo 10*20. e alquanto dopo fu ftabi-
lito il maritaggio fra la Serenifl�ma Eleonora prima PrincipelTa di Manto-
va colla Maeft� dell' Imperatore Ferdinando li. onde furono da quei Se-
rerUfl�mi porte preghiere all' ArciduchefTa, acciocch� mandafle col� quello
virtuofo, per farne il ritratto. Si compiacque quell'Altezza di concederlo ;
ma ve l'invi� con ordini aliai ftretti e limitati, per lo timore ch'ella ave-
va, che quella virt�,che Io rendeva del�derabile a Firenze, non fotte ca-
gione d� divertirlo per altrove. N� fu fuperflua tal diligenza, perch� arri-
vato a Mantova fece il ritratto della Seren'fl�ma Spofa: e fi port� cos� be-
ne, che gli fu fatto ogni forza, acciocch� ei fi contentafle di feguitarla a
Vienna ; e vi fu da far non poco e per lui e per la medefima Sereniffima
Arcidu-
\
-ocr page 191-
MONSU GIUSTO SUBTERMANS. 171
Arciduchefla, per liberarli dalle calorofe inftanze, che loro ne venivano
fatte da que' Principi. Tornatofene finalmente Giufto alla citt� di Fi-
renze, la quale egli oramai, affittito dalla bont� e affetto di tutta la Cafa Se-
renifi�ma ,. riconofceva per fua patria, gli fu dato a dipignere da quella
Altezza la gran tela mezzo tonda, con figure a olio aliai maggiori del na-
turale .( alla quale poi fu dato luogo Copra la porta prima della Sala di Pa-
lazzo, per la quale fi pafla a i Regj appartamenti) affinch� ei rappreien-
taflTe in erta il giuramento d'obbedienza, preftato al Sereniffimo Ferdinan-
do II. nuovo Granduca, da' Senatori Fiorentini nel principio del fuo
regnare, In quefta fece egli veramente conofcere f� ftefib per quel ch'egli
era , non folo in ci� che al colorito apparteneva, ma al difcgno, inveii^
zione e nobilt� di penfieri, talmentech� quella fola opera , a parere de'pili
intendenti, ballerebbe per dichiarare , che quefto artefice fofle fiato un
uomo i�ngolarif��mo nell' arce fua. Vedefi dalla parte delira in maeftofo
trono, bench� coperto di lugubre apparato, il giovanetto Ferdinando,;
diftraordinariabellezza nel volto, in atto di ricever l'obbedienza, che la
citt� di Firenze e la Tofcana tutta, nella perfona del Supremo Magiftrato
gli giura; e accanto ad elfo fiedono a deftra la Serenifi�ma ArciduchefiTa Ma-
dre, e a finiftra la Serenifi�ma Criftina d� Loreno Avola fua; a' piedi del
Granduca profondamente s'inchina il Senatore Bartolommeo Concino,fra-
cello del Marefciallo di Francia, allora Luogotenente per S. A, S. in elfo Ma-
giftrato : il Maeftro delle Cerimonie della Metropolitana, in abito clericale,
inginocchiato fopra uno de'gradi del foglio, gli porge aperto il libro de-
gli Evangelj per lo giuramento di fedelt� : ed � quefto ritratto tanto al
vivo, e in cos� bella attitudine,e s� propria a quella azione, che pi� non
pu� eff�re . Il dorfo incurvar© del Luogotenente, fa luogo a vederli due
tefte di Senatori in lucco nero, ritratti al naturale, cio� un vecchio cal-
vo, il quale con una mano s'allarga alquanto il lucco d' avanti al petto»
fopra il quale, e fotto 1' apertura del lucco, fi vede come una croce di
Cavaliere �i Santo Stefano, dicefi effere il Senatore Filippo Mannelli: e
allato a quefto, pur fatto dal naturale, un altro bellift�mo ritratto d'un
Senatore, non tanto vecchio quanto'I primo, del quale allo ftefi� Giu-
fto, che tal notizia ne diede, non fovvenne il nome. Delle due figure, che
di l� da quella del Luogotenente ftanno in piedi fopra i grad� del foglio»
quella di perfona di torvo afpetto, che tiene una mano di dietro, ed in
effe un par di guanti, dicono efl�rc la perfona del Cavallo Vecchio, Audi-
tore Fi�cale dei Granduca, che or� in quella funzione; 1* altra veduta in
tutto profilo, che tiene il braccio ftefo, e la mano che pofa fopra >1 cor-
po, � fatta per lo Generale Agnolo Niccolini. Fra quefte due figure ve-
defi apparire pi� lontana una bella teda d'un grafietto con cortifiurn ca-
pelli , poche bafette e piccola barba, ritratto naturale del Senatore Gi-
rolamo Zanchini. Un'altra figura in fimile diftanzad'altr'uomo alquanto
graffo, e di meno et� dell' altro ora nominato, che (tende un braccio verfo
chi guarda, con mano in atto d'accennare, rapprefenta il Senatore Carlo
Guidacci; e dietro a lui in pi� diftanza � un altr' uomo, anzi attempato
che n�* del quale non fi vede altro che la tetta, Dalla parte, dove il vede
la Se-
-ocr page 192-
172 DecentiJI1.dellaPart.LdelSecV.dali6zo.ali6$Q.
Ja Serenifl�ma ArciduchefTa, ftannoll in piedi due venerandi uomini, uno
de'quali vedefi con una fola mano alzata» in atto d'accennare; ed in que-
llo volle rapprefentare il pittore i due Ambafciatori di Modana e Lucca;
ritraile per� i volti loro da altri naturali, non gi� da loro fteili. Termi-
nano quella vaghifl�ma ftoria, da man delira una gran figura d'un vecchio
nudo, che rapprefenta il Fiume d'Arno: cuna d'un foldaco della Guar-
dia Tedefca: e un'altra che volta la fchiena, fatta forf� per alcuno Of�-
ziale di Corte: e dalla f�niftra una belliflima femmina, coperta di manto
reale, con fcettro in mano e coronata, con appreflo j1 Leone e la Palla,
nella quale vien figurata la Monarchia della Tofcana. Quefta belliflima
pittura fu a' meli addietro tolta di luogo, e fituata nel Salone di /opra,
che fervi per l'audienzadel Serenifl�mo Cardinale Leopoldo de'Medici, Ha-
ta deftinata appofta per tutte l'opere di Palazzo,fatte di mano di Giudo,
come appreflo diremo.
Correva l'anno 1611. quando incominciarono a venire alla Serenifl�ma
Arciduchefla caldiflime lettere dall' Imperadore Ferdinando II. con vive
�nftanze di mandargli a Vienna il Subtermans, volendo quella Maeft� il
proprio ritratto di mano di lui, e ch/e'facefl� altres� quello della Maeft�
dell'Imperatrice fua moglie; onde quell'Altezza, per adecondare il deuV
derio dell' Imperatore fuo fratello , ordin� a Giulio il trasferirli col� ; ma
per� per un certo determinato tempo. Prefe egli dunque il viaggio a
quella volta, e feco condufle il foprannominato Giovanni fuo fratello»
che allora fi trovava in Firenze . Giunto a Vienna fu ricevuto dall' Im-
peratore e dall' Imperatrice, con dimoftrazioni eguali a) desiderio , col
quale 1' avevano afpettato, Trattennevifi, fempre trattato alla grande per
un anno intero, nel quale fece F uno e l'altro ritratto di quelle Maeft�;
Cccome ancora ritraile i quattro figliuoli dell' Imperatore, nati di Anna
di Baviera, figliuola del Duca Guglielmo, cio� a dire, Ferdinando , che fu
poi Ferdinando III. Leopoldo Guglielmo, poi Arciduca d'Aultria, Go-
vernatore de' Paefi Badi, e gran Maeftro dell' Ordine Teutonico : Maria
Anna, poi maritata a Mafl�miliano Duca di Baviera: Cecilia, poi moglie
di Ladiflao Re di Pollonia, e molti di quei Principi: ed � cofa notabile,
che avendo l'Imperatore fentito dire, (iccome era veramente, che Giu-
lio fofle d� gracile complefl�one , mentre che gli flava al naturale, volle
per ogni modo farlo federe , e pi� volte ancora lo periuafe a coprirli la
tefta, ai che per� egli non volle mai acconfentire. Non cefl�vano in quel
tempo in Firenze l'Altezze Sereniflime difare fcrivere a Giulio, che le ne
tornafle; ma egli, che non trovava modo che quella Maeft� il licenziafle,
non rifpondeva, non ifcufandofL Alla perfine temendo la Serenifl�ma che
a lungo andare non potefl� darli il cafo, che la noftra citt� facefle perdita
d'un tal virtuofo, fcrifle a Giudo, che coli'Imperatore fuo fratello face-
va a fieurt�; che per� farebbefi ella incaricata del penfieo di operare, che
egli lorimandaffe per®gn� modo. L'Imperatore moftrava tutte le lettere
a Giulio, ma non per quello il licenziava Rifoivettefi finalmente, do-
po averlo nobilifl�mamente regalato* e Speditagli una Patente di Nobilt�,
data in primo Ottobre 1624* in cui volle che fodero nommati ki fuoi
fratelli,
-ocr page 193-
* mONSU GIUSTO SUBTERMANS. 173
fratelli, che allora vivevano, effendo gi� compito l'anno dopo il di lui
arrivo a Vienna,di concedergli licenza di tornare a Firenze . Egli di fubi-
to fi melTe in viaggio, Iafciando col� il fuo fratello Giovanni in fervizio
di fua Maeft�, che 1' accas� con nobi� donna; e provvedetelo per modo,
ch'egli pot� poi trattare fempre f� fteflb con molto fplendore. Quelli»
nell' andata a Vienna del Sereniffimo Ferdinando IL fanno 1629. ban-
chett� tutta la nobilt� di fua Corte: e finch'e'virTe, us� per ordinano di
raccettare in propria cafa tutti i Cavalieri, che di Firenze fi portavano
in quelle parti. Ebbe figliuoli; ma poi» tanto quelli, quanto elfo e h
moglie fi morirono, e di lui non rimafe fucceflione.
Era l'anno 1627. quando a Giudo convenne partirli di nuovo di Fi-
renze 5 e portarli a Roma, chiamato apporta dalla cafa Barberina,per fare il
ritratto al naturale della Santit� di Papa Urbano Vili. Venuto a notizia
del Cardinale Magalotti, che il Subtermans gi� era giunto in Roma, fe-
cene parola col Pontefice » il quale volle eh'e'fi defl� principio al ritrat-
to, e ci� legnini quello modo. Sfavali il Papa a federe fopra una fedia»
e in adequata diflanza era accomodato un leggio colla tela, dove doveva
farli la pittura,; dr avanti al leggio era pofato in terra un bel guanciale,
fopra il quale Giudo, che nell' operare flava in piedi, di quando in quan-
do, fecondoch� ricercava il bifogno, pofava un ginocchio. Hammi pi�
volte raccontato lo lleffo pittore, che mentre faceva quell'opera, il Pon-
tefice parlava con lui con gran familiarit� e dimoftrazione d'amare, pre-
fa di ci� la materia dal nome fuo, dicendogli femiri� molto affezionato ai
nome di Giulio, quando non mai per altro, per la gioconda memoria,
che nel pronunziarli tal nome, fi rifvegliaya nelia fua mente, di Giulio
Lipfio, il quale egli diceva edere flato un grand' uomo, e un ben favio
politico ; e cos� da quello in altri giocondi difeorfi parlando, dava tem-
po al pittore di pigliare con animofa Sicurezza e gufto indicibile, nel fuo
quadro la propria effigie. Volle poi quel Pontefice onorare fua virt�, in
tutto il tempo che fi trattenne in Roma; che ogni volta che gli conven-
ne cavalcare a Callel Gandolfo o altrove, egli pure cavalcarle a corteg-
gio. Non finiron col ritratto del Papa le faccende di Giudo in Roma;
perch� dipoi ebbe a ritrarre ancora tutti i Nipoti di Sua Santit�, e quali
tutti i Cardinali, che allora fi trovavano alla Corte , da'quali fu regala-
to a gran mifura. il Papa gli fece donare un ricco bacile d'argento, en-
trovi gran quantit� di medaglie d'oro e d'argento colla propria immagi-
ne fua, e una collana d'oro di cinquecento feudi. Ma un cosi fatto re-
galo pot� per avventura parere fcarfo alla generof�t� di quel Pontefice;
conciofoirecofach�, trovandoli un giorno il noilro Giulio a difeorfo col
Cardinale Magalotti, fentifi�, quafi a cafo e per incidenza (bench� forf�
fatto per ordine efprefib del Papa ) interrogare , f� a Torta egli averle avu-
to defiderio di confeguir qualche onore; ma egli, che per allora non be-
ne intefe il fondamento di tale interrogazione, rifpofe, che non aveva
parente alcuno in Prelatura, e che quanto alla propria perfona, per non
etlere punto n� poco in fu quello filo, non dava luogo in f� Hello a s�
fatti penl�eri; poi, cos� a cafo, e come gli venne in bocca, e quali bur-
lando,
-ocr page 194-
174 Dec�nnllhdeUa P0tJ. del Sec.V, dal 16% o. al 163 o.
land�, foggiunfe quelle formali parole: Se per� e* non mi venifTe voglia
di farmi Frate. Quefta rifpofta fu dal Cardinale prefa feriamente ed in
altro fenfo, cio� a dire : fi perfuafe egli, che Giufto intenderle parlare del-
la Croce di Malta, e fubito gli promette di parlarne col Papa. Quefto fu un
parlar s� fatto, che immantinente furono fcritte per lui le lettere al Gran
Maeftro, fpedito il breve da Sua Santit�, e dati gli ordini per lo ricevi-
mento di fua perfona, cooperando anche a ci� la Sereniffima Arcidu-
chefla, e Madama Serenifl�ma, le quali, in data de* 17. d'Agofto 1627.
ne fcriflbro al medefimo Gran Maeftro lettere in fua raccomandazione %
e and� la cofa tant' oltre , che in tempo del Ricevitore Pandolfini,
Giufto pag� in Firenze il iuo patTaggio. La fama, che fi fparfe ben pretto
di quefta novit�, cagion� un effetto, che gli amatori della di lui virt�,
che praticavano la Coree, temerono, che coi fottoporfi che egli faceva
in quel nuovo ftato al comando d' altri fuperiori, la noftra citt� non lo
doverle perdere: e che per� vana fofl� per riufeireogni diligenzaftata tifa-
ta fino allora dalla Sereniffima Cafa per tenervelo: e un tal fofpetto fecero
pervenire all'orecchio delle Serenirfime, le quali in fulla bella prima die-
dero fegno d'approvazione del penfiero; onde Giufto, a cui fommamen-
te premeva il fecondar la volont� di quelle Altezze, alle quali fi conofeeva
tanto obbligato, difapplic� interamente da tale refohizione. La Sereniffi-
ma poi, per render fermi affatto i di lui penfieri, fecegli proporre parti-
to d'accafamento, che ebbe fuo effetto nella perfona di Dejanira di Santi
Fabbretti Piiana. E perch� apparifea pi� chiaro tutto ci�, che intorno
alla Croce di Malta noi abbiamo pocanzi rapprefentato, eccone il tefti-
monio del Breve di Sua Santit�, e delle lettere delle Serenifl�me.
Urbanus PP. Vili.                            - "          -
DUe&e Fili, Salutem && PUs eorttm votis �tbenter annuimus, quos Re-
ligioni* jure teneri cognovimus. Sane pr� parte diletti filii JuBi Sub-
terman�i laici Antuerpienfis nobis mtper expofitum fuit ,quodipfe ex peculiari
devotw�s ajfeffu
, quem erga iftud Hofpitale Sancii Jov Hierofolym. ger�t >
Habitum per f'ratres milites obedient�js magi Br ali s nuncupatos ejufdem Hofpi-
talis g� Bari folitum fufeipere
, $* profejfionem per �ofdem em'mi confuetam
exprefs� emittere defiderat re gufar em
. Veruni qu�a in Babitimentis» feu ftatu-
t�s <&* ordinationibus ejufdem Hofpitalis a S. Sede zj�pojlolica confirmatis ad
bujufmodi Habitum quemquam extra Conventum predilli Hofpitalis admitt�
pr�bibetiir* defide Hi fui compos hac in parte fieri nequit abfque noftra <&* Se-
di$ Apaftol�ctf difpenfatione feu indulto . Nobis propterea burnii iter fuppli-
carefecit, ut fili in pramiffis opportune provider e de Benigni tate Apoftolica
digitaremur
. Nos �g�tur dicium JuBum fpiritualibus favoribus & gratiis pr�*
/equi volernes, $* aquibusvh exeommanicationts
, j�ifpenj�onis, & interdicci
aliisque Ecclefiajlicis fententiis
, cenfuris &* pcenis a jure vel tornine quavis
occa/ione vel caufa latiStfiquibuslibet innodatus exiftii
, ad effeclum prxfentium
confequendum
, barnm ferie abfolventes, fy* abfolutum fore cenfentes, hu-
jtifmodi fupplicationibus inclinati
. Tibi eundem fuBum licei a Conventi di&i
Hofpi-
-ocr page 195-
■i-MONSU GIUSTO SUBTERMANS. 175
Bofpttal�s abfens fit, in Fratrem xM�l�tem obedientia Mag�/lralis Imjufmod�
auBoritate no/ira rectpiend� & admittendi, eidemque habitum per Fratres Mi*
lites obedientia Magi tirali s gejlari filitum, et�am extra Convention d� eli Ho-
fpitalis trad� & exhiber�faciendi, necnon eidem fuflo , ut a die quo habitum
fjujufmodifufceperit privileg�is, gratti s <&* indulti s, qui bus alti Fratres Mi**
lites obedientite Magtjlralis pnedi�li tttuntur
, pot�untur, & gaudenti ac mi*
potiri, & gaudere pofiunt > &poterunt quomodolibet �nfuturum pari modo ntit
pot�ri , gaudere poff�t & valeat au fiori tate nofira, arbitrio tuo concedend� &
indulgend� diBa auBoritate temre prafentium, plenam, liberami & amplam
facultatem & auBoritatem concedimus, & impertimur: non objlant�bus prtf-
mijjis $ ac conflit ut ionibus, $* ordination�bus Apofiol�cis, necnon diclli Hofpi-
talis » etiam paramento confirmatione Apo/lotica, vel quav�s firm�tate alia ro*
hGratis Batutis & confuetudinibus, Bab�l�mentis
> ufibus, & Batutis. ac or-
dination�bus capttularfbus, pr�v�iegi�s quoque, indult�s & literis Apoftoli*
CtSt in contrarium quomodolibet concejj�s, confirmati s & innovatisi Qui bus,
omnibus, &fngulis eorum
, tenore pmefentium pr� expreffts habentes tUis aliai
in fuo robore permanfuris
, hac vice dumtaxat /pedaliter & exprejfe derogamus
ceterifque contrariis quibuscumque, Datum Roma apud S. Mariam Majorem
fub anulo Pifcatoris die xii, ffun�i 1627, pontificata s no Bri Anno quarto &C.
C. Wfcatinus.                    \
Lettera della Serenifl�ma �rciduchefTa Granduchefla di Tofcana >
al Gran Maeftro di Malta li 18. Agofto 1627.
SOno pi� anni, che Giuflo Suttermano Fiammingo ferve in quella Cafat con
particolar fodisf azione d� tutti noi per le virtuofe qualit� fue : ed ef-
fe ndo egli molto ftudiofo nella Pittura, e valorofo, ci contentammo il Granduca
mio figliuolo & io, alcuni mefi fono
» che egli potejfe trasferirli per ci� a Roman
con prjncipal fine d� vedere le celebri pitture antiche e moderne
, che fono in
quella citta, per tornarfene poi qui al noBro ferviz�o : ed avendo egli quivi
avuto occafione d� far conofeere il valor fuo anche al Papa col formarne il fuo
ritratto i la Santit� Sua, infegno della particolar fodisf azione avutane ifi com-
piacque di proprio moto abilitarlo air esibito di codeBo Ordine Jerofolim�tano*
donandogliene l' alligato Breve
, del quale f� bene io non dubito che VS IUu-
Brifs. fi cementer� di commettere l'esecuzione, col dame qua g�' ordini opor*
tun� a chi bijogni ; ho valuto nondimeno raccomandare alla bont� e cortefia
di VS. lUuflr�fs. il medefimo Giufio : e teftificarle
, che egli non Jolo merita que-
llo onore per la nafeitafua e per ejjere ornato di virtuofe qualit�, col vefiire
e praticare fempr e nobilmente, ma per ejjereegli mio particolare fervitore e
provvifionato da me, gi� pi� anni
, d� vent�cinque feudi il me f� » con le flanze
e il piatto nel noBro Palazzo $ e col pagamento ancora di tutte le opere che
di mano in mano f� gli commettono da quefia Cafa
,� onde egli viene a ricever
fempr e maggior comodo d� trattarfi e mantener fi con quella reputazione \ che �
dovuta alla grazia, che gli vena fatta di cote flo Abito, & a quella ancor�cht
egli ricevette poc�i anni firn 0$M0k dell' imperatore mio fratello ^ the
def�derh
-ocr page 196-
17 6 Dietim. IL della P�rt.L delSec, V, dal 1620. al1630.
defeder� detto Giufio per far ritrarre f� medefimo egli Arciduchi fuoi fratelli
e figliuoli
, onorandolo poi fua Maefi� Cefarea, al ritorno, oltre a un grojjo do-
nativo , d' un privilegio ampliamo ancora, dove dichiara il medefimo Giufio
,
fuoi fratelli e f�ccefiori, Gentiluomini capaci d� qualfivoglia onore, ha che fi pu�
comprendere > che anche queflo conce(J�li dalla Santit� Sua
, e che ricever� da VS.
JUujlrifs. far� ben collocato; e l'ajficuro, che egli lo fofterr� con la dovuta ono*
revolezza
: & io re fiero con molta obbligazione a VS. lUu/lrifs, d' ogni favore
che fi compiacer� d� fare a queflo /aggetto & alla fua fpedizione: e con tutto
l'animo le prego vera profferita &c.
Lettera di Madama Sereni/fima Granduckeflh al medefimo.
�Ncorch� la Sereniffima Arciduchefia m�a Nuora feriva a lungo a V$. lUu*
Brifs. in raccomandazione di Giu0o Sutfermano Pittore fiammingo
, a
fine che fia abilitato da lei ali7 onore di cotejlo Abito in conformit� del favor e-
vol Breve %cbe ha ricevuto in dono da Sua Santit�* ultimamente eh1 egli $ Stato a
Roma-, io nondimeno non pop� contenermi d� poffare il medefimo offizio con VS.
lllufirifs. non joh per le molte occaf�on� che ho avuto di coni [cere ti valore i che
egli tiene nella fua profejfione* ma per eferefoggetto di altre onorate qualit�:
& afi�curo per� VS, lllufirifs. che
, e q u� fi a grazia e ogr� altra ci? ella gli
far�
, far� ben collocata, e che io mede/ima ne refler� con particolare obbliga»
zione alla cor te fia d� VS. lllufirifs. e pregandole ogni prof per ita le bacio le mani,
Per tornare ora donde partimmo, � da fapere, che non furono appena
undici meli parlati, che il noftro Mons� Giudo avea contratto matrimo-
nio con Dejanira Fabbretti Pifana, che affalita da'do'ori del parto, do-
po avere alli 21. del raefe d'Agofto del 1628. partorito il fuo primo e
unico figliuolo, che fi chiam� Carlo, forte aggravando nel male, f� ne
mor� ; e non � da tacere, che quello Carlo avendo poi ftudiato lettere
umane, fecef� Sacerdote, e tanto nel primo che nel fecondo ftato, diede
grand'efempio di criftiane virt�. Fu uomo d'orazione, nella quale den-
tro la propria cala del continuo fi ef�rcitava: e talora fentivafi occupa*
to il cuore da tali eccedi di compunzione, che per lo foverchio percuo-
terli il petto eh'e'faceva, aggiunto �<$ altri efercizj di penitenza:, cadde
in iftato di mala fanitu; onde fu "da t Medici avuto per beile, ch'egli,
per mutar aria, f� n' andafTe a (lare a Modana: doye trattenutoli alquan-
to , e dato faggio di fua rara bont�, forte aggravando le indifpofiziom , fi
riduffe all'ultimo de'giorni fuoi- e cos� alla prefenza di gran numero di
Sacerdoti, de i quali era piena la camera, prefo per V una e l'altra ma-
lfida due efemplariffimi Religiofi di quella citt�, refe l'Anima �i fuo,
Creatore. Correva l'anno 1635. quando il Suttermans trovandofi col p�c-
colo figlioljno , del quale pur ora aviam fatto menzioney e;colle mag-
giori occupaz/toni dell'^
         egli aveva avuto fino a quel tempo, fu ne-
qe(Bt^to^perbtupn governo di fua cafa a parlare ad altre nozze: e fece
il<&rjm©,R�0co^
                                                   della quale etxbe un
�'^\A m
                                                                             figliuolo,
-ocr page 197-
MONSU GIUSTO SVBTERMANS. 177
figliuolo, che fi chiam� Francefco Maria» ed una figliuola altres�, che eb-
be nome Vittoria. Francefco Maria, che fu un de'pi� belli e graziofi gio-
vani, che ne' tempi fuoi vederle la noftra citt� » fecefi conofcere dotato di
grande ingegno, e di ftraordinarj talenti, con che l'amore fi guadagn�
di tutti i fuoi coetanei; ma in fui pi� bello degli anni fuoi, all'alito da
male acuto 1* anno 1665. fini di vivere. Vittoria vive > oggi mancata a
Carlo da Romena.
Circa il 1636', un letterato Franzcfe, grande ammiratore della virt� del
noftro celebratifl�mo Galileo Galilei, con cui era folito tenere letteraria
corrifpondenza» vivamente il preg� a farli pervenir col� un ritratto al
vivo di f� ftefTo; il Galileo fecelo fare a Giufto, e mandollo in Francia
all' amico, che il conferve come preziofilTuna gioja. Seguita poi del 164*.
la morte del Galileo, il nobile virtuofo Vincenzio Viviani, flato per tre
anni fuo d�fcepolo e commenfale: e quegli, che infieme con Vincenzio
Galilei, figliuolo dei Galileo, e con Evangelifta Torricelli , fi trov� a
chiudere gli occhj al fuo gran maeftro : e che dopo il nominato Torri-
celli fucceiT� allo fteffo Galileo in carica di Matematico del Sereniamo
Granduca Ferdinando IL carteggiando per altro affare con quel virtuo*
fo, fofpinto da affettuofa ricordanza di quel celebre uomo, l'interrog�
d� ci� che foffe feguito del bel ritratto: a cui rifpofe il letterato, tenerlo
fra le fue col� pi� care ,� ma ci� non ottante efl�r difpofto di farne al Gran-
duca un dono, quando folle avvenuto, che quella Altezza non ne aveile
un altro limile. Tutto quello il Viv�ani pales� al Granduca, che beni-
gnamente grad� l'offerta, onde non and� molto, che il quadro fu man-
dato a Firenze al Viviani» il quale prontamente alle mani del Serenifl�mo
lo prefent� ; ed � quel maravigliofo ritratto, che oggi fi vede nella Rea!
Galleria; ma del Viviani e del ritratto del Galileo converr� parlare in al-
tro luogo di quefto racconto, Aveva il noftro virtuofo pittore fin da quel
tempo , che giovanetto s'era partito dalla fua patria, mediante la perfo-
na di Francefco Suttermans fuo padre, mantenuta amica corrifpondenza
col celebre pittore Pietro Paol Rubens, del quale non pure in Anverfa,
ma in tutte le citt� e provincie, per le quali egli s' era trovato a paffare
nel fare il viaggiod'Italia, aveva fentito correre alta fama. Ma perch� u�
nobile fpirito, quale era il fuo, non folamente non s'era faputo indurre
ad invidiar tanta gloria; ma anzi traportato da amore di virt�, avea Cv.r.-
cepita verfo un tal maeftro, una riverente ed offequiofa affezione, erafi
anche accefo di desiderio di avere alcuna opera di fua mano: al quale de-
fiderio egli non permetteva l'eftenderfi pi� oltre di quel che fofle di arri-
vare a polledere una delle fue minime e pi� ordinarie pitture, per tenerte-
la poi come un teforo . Il perch� oper� egli per mezzo dello fteffo Fran-
cefco fuo padre, che gliele foriera in fuo nome porte umili preghiere.
Ma il Rubens, a cui eran noti i grandi avanzamenti di Giulio, e che tal-
volta pot� col vivo teftimonio degli occhj proprj aver conofciuto quanto
ei valerle nell'arte, riflettendo forf� anche, che quel baffo concetto di f�,
col quale egli aveva fatto domandare una delle fue minime pitture da per
f� fteffo, quando non mai altro meritava effer trattato alla grande) fi mefle
M                                . a colo-
-ocr page 198-
yj§ Q�fimMl^M�4f/?/. :&$0&.'iiatt{$lQ. gitolo,
a colorire per lui una gran tei*» che fecondo il giudizio, che ne dava il
jnedefimo Giufto > pu� (lare a paragone di quante altre mai ne ufciffero dal
spennello di quel grande artefice: il quale in capo a certo tempo glierin-
vi�: ed � quella ftefla, che dopo eflerfi confervata qualche tempo in cafa
de' fuoi eredi » fu desiderata e ottenuta dal Sereniflimo Gran Principe
Ferdinando, avendo quefto Principe tenuto in gran pregio i quadri de*
migliori maeftri, nulla di meno di quello, che li abbiano fatto tanti
fuoi gJoriott* Predeceflori. Non iftar� a deferi vere la ftoria, che per en-
*ro vi fi rapprefenta ; ma folo porter� qui le parole della lettera {tetta
fcritta dal Rubens in tale occafione, copiate da me dal proprio origina-
le: ci� che anche fervir� per dimostrare ad evidenza > quanta ftima fa-
cente quel celebre maeftrodel noitro pittore.
moli 1U." S/f m�o Ofi»*
SPero, che VS. aver� ricevuta la mia dopo la data della fua ultima delio, di
Febbrajo
, per la quale accufai la ricevuta delia tragedia, e li diedi le de*
lite grazie per tal favore
.
Ora occorre a dirmi, che il Sig* Schutter � venuto a trovarmi oggi in cafat
s� mi ha contato cento quarantadue Fiorini e quattordici prueq, per complimento
dell* intero pagamento di quel quadro» eh* io feci de �rdine di VS. per fuo fer-
vido, di che ho dato al Sig. Schutter la quietanza- Io mi fono informato dal
Sig. Annon�, per potere parlarne con certezza , il quale mi dice aver mandato la
caffi\ con il fuo quadro tre f�tumane fono alla volta di Lilla, onde paffar� di
longo verf� Italia, Piaccia al Sig. Iddio di farglielo capitare Ben condizionato in
breve tempo come fpero, poich� le /Irade dt Germania, colla prefa de Bannaulfr *
e la rotta data a Roiymar faranno rinettate dr ogni male intoppo. In quarta
to al foggetto della pittura egli � chiariffimot di maniera che con quel poco
> »
che nefriti a VS, da principio, il rimanerne fi dichiarer� aUv occhio giudizio-
fo di VS* meglio forf� * che per mia relazione. Contuttoci� per ubbidire a VS-
gli efpi te ar� con poche parole, La princip al figura e* Marte, che la filando il
tempio di fano aperto
[ il quale in tempo di pace fecondo gli cottami Romani
flava ferrato ] va col feudo e la fpada inf anguinaia, minacciando a i popoli
qualche gran mina»
fa] curandofipoco di Venere fua Dama, che fi sforza con
carezze
, c%* ahbracciamenti a ritenerlo f accompagnata dalli fuoi tzAmori
e Cupidini r Dall' altra banda Marte vien tirato dalla furia Ale80
[ b] , con
una foce in mano» e duo� mofiri a canto, che lignificano la Peffe e la Fame
[e], compagni infeparabili della Guerra. Nel fuologiace rivolta una Donna
con un liuto retto � che denota l'Armonia» la quale � incompatibile colla difeor*
dia delk Guerra* ficcome ancora una madre col bambino in braccio* dimoflr'an-
d�, che laFecondit�» generazione e Carit� vengono traverfate dalla Guerra » che
corrompe e dijlrugge ogni co fa. Ci � di pia un Archit�tto fottofopra colli fuoi
flrumenti in mano» per dire» che ci�, che in tempo di Pace vien fabbricato per
la com-
Wmm�*mmmmi�m'*mmm+�^mm-----�-----------rn~rr-wr-t ■ ir J.-iLiiimmini-rnn.....in�nana n i ' mmimi i un ir m*mi___iti�iruTil-----'-----M-----�"""*"^~"------*-----"�"----------���■*■
^a] Veda VS. Lucrezio nel fuo efordio � [b] Vide Virgiliani /. p. Mneidoi;. [e] La
Pefie ha la bocca infocata, e la Fame motto aperta.
-ocr page 199-
MONSU GIUSTO SUBTERMANS. tft
lacommodit� e ornamento delle citt�, fi manda in mina, e gettafi per terr�
per la violenza dell'armi
. Credo, s� ben mi ricordo, che VS. trover� ancora nel
fuolo,di fiotto � piedi d� Marte, un libro, e qualche diff�gno in carta, per inferire*
che egli calca le belle lettere, & altre galanterie. Vi deve efi�r di pia un mazz9
di/rezze ofaette, col laccio che gli firingeva infieme fciotto che era , fiandp
unite, l' Emblema della Concordia , ficcome ancora il Caduceo e
/' ulivo, fin-
tolo della Pace, che fin/t giacerli a canto. Quella matrona lugubre, vefiita di
negro e col velo firacciato, efpogliata delle fue gioje & ogni forte d' ornamen-
ti > � l'infelice Europa, la quale gi� per tanti anni foff re le rapine, oltraggi e
piiferie, che fono tanto nocive ad ognuno
» che non occorre fpecificarle. La fua
marca � quel globo
, foftenuto da un Angeletto,o Genio con la Croce in cima, che
denota
/' Orbe Cri/Iiano. Quello e quanto che pofj'o dirne a VS. e mi par trop.
p�, poich� VS.con la propria fagacita laverebbe facilmente penetrato ; onde non
avendo altro con che trattenere o tediarla, mi raccomando di vivo cuore nelle
[u� buona grada, e refio in eterno
D'Anverfa il 11. di Marzo l'anno
1638.
Di VS. Moli III"
Vm.m � Affm Set/'
E poi fotto foggiunge :                                               Pietro "Paolo Rubens.
lo temo, che (land� tanto tempo una Pittura frefea inrollata & incafiata, ben
potrebbono fmarrire un poco gli colori, e particolarmente le carnagioni, e le
biacche ingialdirfi qualche poco, che per� fendo VS. s� grand' uomo nella noHra
profeffione, fi r�medier� facilmente con efporlo al fole, lafdandolo per inter-
valli, e quando fufe neceffar�o, ben potr� VS. con mia permiffione metterci la
fua mano, e ritoccarlo dove far� di b�fogno
, 0 per difgracia » 0 per mia dap*
poc aggine, con che di nuovo le bacio le mani
.
Ma la fama di Giulio, che oramai $' era fparfa per tutta Europa, non
Paveva pofto {blamente in concetto del Rubens; ma lo fteflb Antonio
Vandich, quel grand' uomo che � noto, che fin dall'infanzia avevalo
amato, l'ebbe in tal concetto, che poco avanti la fua morte, che fegul
del 1641. defider� vivamente di avere alcuna cofa di l'u� mano,e forte lo
(limol� con fue lettere a fargli il ritratto di f� ttefl�; ma la modeftia dei
rioftro artefice, che gli faceva parere, che una tale (lima dell'opere fue
in un s) celebre maeftro, eccedefle al proprio merito, f� ne andava feu-
fando. Vinfe finalmente una s� gran continenza l'indultria del Vandich,
il quale per ottenere l'intento , mandogli a donare il ritratto di f� fletto,
fatto di fua propria mano (a), che � quello appunto, che fi vede oggi nel-
la ftanza de' Ritratti de i celebri artefici, fatti di lor propria mano nel-
la Galleria del Serenifl�mo Granduca: di che fon io flato accertato da
Giulio medefimp, il quale lo diede alla gloriofa memoria del Serenifl�mo
Cardinale Leopoldo de'Medici, inventore di s� bella raccolta, e dal quale
� fiata tolta 1' effigie, che l'erudito Gio; Pietro Bellori ha pofto nel fuo
Ma                                       bei
( a ) Non � pia quello, ma un altro molto pi� bello donato daW Elettore Palatino.
-ocr page 200-
"r8'� UecennJH. deU�Vartl. ddSec. f��al 1610. ai 163 a;
fcel libro delle Vite de' Pittori, Scultori e Architetti moderni, al prin-
cipio della vita di queir* artefice. Ma non folo per aver da Giufto il fo-
piannominato ritratto, gli mand� il Vandich il proprio, ma quello altres�
Fatto pure di fua mano, della madre di lui, dico dello fteflb Giufto, la
quale viveva in Anverfa, gi� ridotta all'ultima vecchiezza; il qual ritrat-
to fi conferva oggi appretto i fuoi eredi. Rapprefenta quefto il volto, con
buona parte della perfona, d'una veneranda e fpiritofa vecchia, con una
mano al petto, con manicotto e collare a lattughe alPufanza delle matro-
ne di quelle parti. Mand� il Suttermans il fuo proprio ritratto al Van-
dich, che molto lo grad�; ma poco f� lo god�, perch� non and� molto
che egli chiufe gli occhj a quella luce.
Era gi� l'anno 1640. quando il noftro pittore fu con grande inftan-
zadalSeienifllmodi Parma domandato al Granduca di Tofcana* onde egli
da' comandamenti dello ftefTo fu neceffitato a partirli di Firenze , e col�
incamminarli. Fece i ritratti di tutti quei Principi: e col Sereniflimo
Duca trattennefi in Piacenza per qualche tempo. Intanto il Marchefe di
Leganes, Governatore di Milano , avendo difegnato di portarli all' impre-
fa di Cafaie di Monferrato, per la quale aveva merlo in arme dodicimila
Fanti, e cinquemila Cavalli, gi� flava afpetcando avvifo, che foriero al*
P ordine gli altri pi� neceiTarj provvedimenti per quella guerra, per ufci-
re di, Milano; quando vennegli volont� di farli fare il proprio ritratto ; e
avendo udito dire, che Giufto, di cui correva gran fama in quella citt� r
fi trovava in Piacenza, tanto fi adoper� con quel Duca, che egli di fata-
to, in compagnia del Marchefe Lampognani fuo �mbafciadore , glie!
mand�. Quefto Cavaliere f� lo volle fempre tenere in cafa e alle fue ipe~
f�, difettandoli non ordinariamente il Governatore di quelle arti; onde
erafl fatto fare i ritratti di tutti i Generali e Maeftridi Campo, che l'ave-*
van fervito in quelle guerre, de i quali aveva formato un bel Mufeo: con-
cetto fegukato poi dal Marchefe AiefTandro dal Borro, Generale deli'�r-
Hii del Sereniffimo Granduca, dopo le guerre del 1642. nella fua cafa di
Firenze. Fra quei ritratti, il pi� bello r anzi maraviglioib, era quello
del Marchefe Cofinio Riccardi, nobile e ricchiflimo Cavaliere Fiorenti-
no, che egli medel�mo, per donare al Governatore, aveva fatto venir di
Firenze. Parve mill' anni al Leganes d'i fentire da Giufto chi avene colo-
rito quel quadro, al quale egli dava tutto il fuo affetto ; onde la prima
volta ch'egli ebbe avanti a f� il noftro virtuofo, dopo varj legni d'amo-
re e di (lima dimoftratigli,, fecegli vedere il Mufeo, e particolarmente il
ritratto del Riccardi,' il quale egli frattanto non cefTava mai di lodare , e
vo�k fa per da lui chi ne fonie flato il pittore. Allora un Prelato , quivi
prefente, al quale era fiata data incumbenza di trattenerlo, e provveder-
lo in fue occorrenze, che gi� era di tutto informato, mentre Giufto per
modeftia taceva, dille ai Marchefe, efter quel quadro di mano d'un gran-
de amico e f�rvitore dell' Eccellenza Sua, accennando verfo il Subtermans ;
onde il Marchefe accoftatofegli, cordialmente l'abbracci�; e fubito con
gran baldanza gli moffe il difcorfo di come e' voleva che fotte fatto il pro-
prio» cio� in t�gura intera quanto il naturale» e con trofei d'armi attorno.
; r ■.* ;.\                                                                                                                           Ma
-ocr page 201-
WONSU GU1ST0 SUBTERMANS. 181
Ma non furono appena pochi giorni pafl�ti, che G�ufto, colto da gran
febbre, fi pofe in letto, ficch� non fu altrimenti poflibile il dar princi-
pio al ritratto. Non trapafs� la febbre il termine d� fette giorni, dopo
i quali, V Ambafciadore per divertirlo alquanto, finch� ei ritornafle alle
prime forze, conducealo feco in carrozza. Occorfe un giorno che que-
u� s'incontr� colla Corte del Governatore, il quale vedendo il pittore
ufcito di letto e di cafa, molto fi rallegr�; onde dall'Ambafciadore fu
Rimato conveniente cola, che egli di nuovo e cos� convalefcente fi pre-
f�ntafle a Palazzo; ma ci� fegu� a fuo gran collo; concioffiacofach�, per io
difagio patito in quella vil�ta, ricadde neJ male s� precipitofamente. che
per tre meli continui opprefl� da tre ricadute, una peggiore dell'altra,
f�ettefi nel letto quali femprein pericolo delia vita. Intanto il Marchefe
di Leganes, che gi� s'era incamminato coli' efercito a Cafale, dava or.
dini continovi per aver nuove di lui, mandavate a vifitare e regalare, con
defiderio di averlo quanto prima all'armata; ma fu cos� pertinace la ma*
kttia, che gi� erafi levato 1' all�dio, quando egli non era ancora ridotto
allo ftato della prima falute. Sent� vivamente le male nuove di Giulio in
Firenze il Granduca: e tenendo per fermo , che la mutazione dell'aria
avelie potuto alquanto contribuire alla di lui fanit�, fecegli ordinare il
partirli di l� per ogni modo. Volle quel Marchefe, eh'e'fulTe accompa*
gnato con ogni immaginabile comodit� ; con ordine efpreffb a chi lo con-
duceva, di fermarli in tutte le citt�, e quivi fargli prendere ben lunghi
ripoli, finche e'giugnelTe a Firenze . Tale fu dunque l'efico della chiama-
ta di Giulio a Milano, e il tanto deliderato ritratto del Marchefe non po-
t� farli altrimenti.
L'annoi644. la Santit� di Papa Innocenzio X. elefTe nel numero de*
Cardinali di Santa Chieia la gloriola memoria di Gio. Carlo, uno de' Prin-
cipi di Tbfcana: ed efl�ndo il giorno 23. di Novembre dello fieffo anno
comparfoqu�Monf.GiovanniGerini nobile Fiorentino, uno de i Camerieri
Segreti participanti, mandato a quell' Altezza colla berretta Cardinalizia ,
fu luogo al Cardinale di metterli in viaggio alla volta di Roma a pigliare
il Cappello- Part� egli adunque di Firenze agli otto di Febbrajo full�guen-
te, e volle avere fra gli altri di fua Corte il Suttermans. Giunto in quella
Citt�, dove fi trattenne per pi� meG, fped�a favore del noftro artefice,
che egli teneramente amava, un memoriale in data de' 20. Aprile 164$,
con cui mefl�lo al proprio Ruolo , e provviddelo d' una molto nobile
prowil�one. Torneitene Giulio finalmente a Firenze: e d� nuovo fu chia-
mato a Roma a fare il ritratto del Papa, che riufe� beil�Timo. D�pinfe
Donna Olimpia e' fuoi figliuoli con tutta la cafa Panfilia, dalla quale ri-
port� ricco onorario e trattamenti nobili. Torn� di nuovo a Parma : quin-
di li port� a Modona, e in quella citt� fece i ritratti di tutti i Seren�fl�mi,
parte de' quali ritratti furon mandati a Firenze al Granduca. Era flato
alli�'. di Marzo 1645. creato Cardinale AlderanoCyb�de'Principi di Malia,
ed incaricato della Legazione di Ferrara. Volle quel�i il proprio ritratto d�
mano di Giulio, al quale, cos� egli, come tutta la fua Eccellentii�ima cafa,
portava non poca affezione ; onde fattone negozio col Granduca» ottenne
M 3                                       che
-ocr page 202-
i82 DecmM. Ma&art J. M$ecM4alv6mMl$6io.
che egli da Modana f� ne vehiffea Ferrara. Ritraflevi quell*inf�gne Por-
porato in Yarie proporzioni : <e i ritratti furon mandati in diverti luoghi f
S�guito poi che fu l'anno 1649.:raccadimento fra Maria Anna, figliuola dt
Ferdinando III. Imperadore, e la Maeft� del Re Cattolico Filippo IV.
il Serenifl�rno Cardinale Gio Carlo, Generali!!!model Mare per quella Co-
rona "i le ne pafs� al Finale di Spagna, per accompagnare air imbarco la
novella Spofa, pigliando la ftrada da Milano : e feco condufl� per quei lun-
go viaggio il noftro Giulio, non tanto come familiare di fua Corte, quan-
to acciocch� facefl� il ritratto di quella Maeft�: il quale egli condufl� ma-
ravigli ofamentealfuo folito,e ad ella lo confegn� per portarlo �ilipagna»
come fegu�. Dopo quello f� ne torn� a Genova col Cardinale , che fu
alloggiato in cafa di Gio. Andrea Spinola, il quale al partire di Sua Al-
tezza » in nome di quella Nobilt� gli chiefe in grazia il lafciare quivi
per qualche poco il pittore, e ottennelo. In quello tempo Giulio fece
i ritratti di Gio. Andrea e della Moglie, quello d' Ottavio Pallavici-
no, e d'altri Cavalieri e Dame, riportandone frutto di gloria, e dona-
tivi eguali al merito di fua virt�. Intanto, perch� a cagione de* contino-
vi divertimenti, e de* si lunghi'viaggi, egli aveva lalciati e a Modana e
a Parma affai lavori imperfetti -y comparvero lettere del Granduca , colie
quali veni vagli ordinato il tornare a dar loro il defideratoifine; onde egli
fubito meffoii in viaggio, fi port� in Lombardia. Fece vi di nuovo i ri-
tratti di tutti i Sereniffimi Pr�ncipi e Pnncipell�, per quelle e per V Al-
tezzecLi Tofcana.. Era egli, fino in tempo della Sereni fum& Are�duenefl^
Claudia, Moglie dell* Arciduca Leopoldo, dato pi� volte richiello di ai>
darfene in Infpruch ( a ), ciocch�, per le varie occupazioni, come abbiati!
«ietto, nori aveva mai potuto effettuare; onde int�rno ali^nno^52. ef-
fendo feguito il matrimonio della Sereniffima Anna di Tofcanaicoli' Ar-
ciduca Ferdinando Carlo, net tornarl�ne eh' egli faceva,da Farina � Mq*
dana, incontr� gli ordini del Granduca, di portarli di nuovo in Germa-
nia al�rvigj di Sua MaeltaLefare�, � poiin lipruch, il che tutto efequ�L
ColPArciduchefla trattenne^ un anno intero ? fece vi ritratti di quei Prin-
cipi e di molti Cavalieri e Dame* e qui paniamo dire che aveller� fine ; I
viaggi di Giulio. Non � pofl�bile deferivere la quantit� degli flupendi ri-
tratti, che fono ulciti dal Fuo pennello nei corfo dei molti anni, che egli
& � trattenuto in Firenze dal 1653V che iegu� il fuo ritorno di Infpruch.
Io folo far� menzione d'alcuni, inrigurdo de' foggetti rapprefentat� t e
non gi� per dar giudizio, di maggioranza di perfezione fra loro, non ve-
dendofene appena alcuno, che non fia bello a maraviglia, Fece il bellirU-
mo ritratto ac\ Serenifiimo Granduca Ferdinando IL che fu pollo nella
Real Galleria, figura quanto il naturale fino lotto il ginocchio Avevalo
egli dipinto con cappello in terra adornato di pennacchi; ma dopo qual-
che anno, per ubbidire agli ordini di un gran Minillro di queir Altezza,
convennegli, bench� con poco fuo gullo, il cancellarlo, e far s� che fi ve-
derle
r~"                                    .....           I .......uni........1                                   ��H�M -           1               i                      ■-- - ^�«��1 1 11             1 ���■■■»
( a ) Infpruch, dalla parola Pruch, che in lingua Tedefca vuol dire Ponte , e Ins, che
vale D�
Io fiume, lat% Oenipons Oenipontis.
-ocr page 203-
MONSU GIUSTO SVBTERMANS. i8j
delie quella maeftofatetta del tutto (coperta. Reda per� memoria, comefteffc
per avanti il ritrattogli una copia, la quale d'intaglio d� Francefco Spierre
Lorenefe corre ftampata a principio dei famofifl�mo libro intitolato Saggi
di Naturali Efperienze
, fatte neW Accademia del Cimento, fitto la Protezione
del Sereniamo Frincipe Leopoldo diTofcana
. Color� poi il tanto celebre ri?
tratto del MarchefeGeri della Rena, flato Maeftro Generale di Campo, $
Configlierdi Guerra diSuaMaeft� Cattolica, che riufc� tanto vivo,che fu li
maraviglia de'penne Ili di quell'et�: la qual cofa confederando quelvalorofo
Cavaliere, volle lafciarlo per teftamento, obbligato aitrettofidecommiflbj
infieme con un altro ftupendo ritratto, fatto pure dalla propria perfonafua
in fua giovent� da Criftoiano Allori, come nelle notizie del medefimo Cri-
itofano abbiamo raccontato : quello di Francefco Capponi, Propofto della
Cattedrale di Firenze, confervato oggi in fua memoria, come maraviglia
dell'arte, dal Senatore Ferrante Capponi fuo Fratello, Auditore del Sere-
niamo Granduca, e della Illuftrifl�ma e Sacra Religione di Santo Stefano
Papa e Martire; dal qual ritratto Aleflandro Nani ricav� quello, ch'egli,
dopo la morte del medefimo Propofto, dipinfe a frefeo in un peduccio d�
volta del Chioftro dello Spedale di San Matteo, del quale il Capponi era
flato per pi� anni Spedalingo,
Era 1' anno 166$. quando alla virt� delle altre volte nominato Mate-
matico del Serenifl�mo Granduca , Vincenzio Viviani, Autore del tanto
rinomato libro De Max�mis $* M�mm'ts> accrefeevanfi ogni giorno pi�
gli applaufi in Firenze Tua patria e per V Europa tutta ; onde non � da
maravigliarli, che al noftro pittore, da un Sovrano foffe ordinato il pro-
curare, come da f� fteflo e lenza fare feoperta dell'alto motivo avutone,
di fare il ritratto di quel Virtuof�. Ripugnava a tal richieda la modeftia
del Viviani, mentre quegli, per rendere obbedienza a quel Grande, re-
plicava l*inftanze. Finalmente ebbe la cofa fuo fine. Fu il ritratto fatto
pervenire alla mano di chi 1- avea ordinato, il quale vedendolo veftito del
proprio abito civile, ebbe vaghezza di averne uno in altro abito pi� efpref-
f�vo delle qualit� letterarie, che adornavano l'animo della perfona dipinta ;
onde volle che Giufto di nuovo il ritraete �* e cosi il noftro pittore fece
l'altro belliffimo ritratto, che � quello appunto, che poi fu fatto perve-
nire in mano dello ftelfo Viviani: la perfona del quale in pi� che mezza
figura, vedefi in atto di federe con libri attorno, ed una lavagna : ed eflb
con itile e getto alla mano, con moto e gefto fpiritofo, alza 1' occhio e la
teda verfo la f�niftra parte; quafich� umnerfo in profonda fpeculazione,
vada richiamando e combinando fpeciee fantafmi, ordinati alle fue nobi-
li e peregrine invenzioni geometriche. Da quello ritratto,e dal naturale
ancora, il valorofo giovane Antonio Tenrpefti, difcepolo delfamofo Nan-
tuel, feguendo i comandi del Serenifl�mo Granduca Cofimo III. tolfe
l'effigie, e con maravigiiofa diligenza intagli� in rame.
Ma giacch� ne ha portato i' ordine del noftro racconto cafualmente
a parlare del Viviani, pare che non farebbe cofa molto lontana dalla ma-
teria, di cui noi imprendemmo a parlare , ma bens� di onore delle noftre
M 4. . ... ,,, arti,
-ocr page 204-
04- D�&nnJII. della PariJ.delSec.V. dah�io. alt�io.
arti, il dirne cnjalcofa in particolare. Ma tanti fono frati fino, a quelli
tempi gli uomini di alto valore nelle umane lettere , Italiani ed Oltra-
montani, che hanno fatto menzione di lui ne' loro fcritti, che improprio
Rimerei io il lungo divertire, parlandone, dal filo incominciato. Vedali
ci�, che ne fcrive Carlo Dati nella Apologia (otto nome di T�mauro An-
siate
; il P. Fabbri in pi� luoghi del fuo Eufiandro, e nella fua Synopfis Geo»
metrica
; Gio. Alfonfo Borelli ne' fuoi Conienti fopra il V. VI, e VII,
d' Apollonio , tradotti dall' Arabo da �bramo Ecchellenfe : Renato Fran-
eefco Sluf�o ne* iMifceJIanei geometrici; Gio. Collins Matematico negli
Atti Filolofici di Londra, ed altri molti. Dir� folo efler concetto fra di
noi comune, che oltre gli altri requifiti, che qualificano il Viviani per
Angolare, uno fi � aver congiunto al dono d'una gran lucidezza d'intel-
letto e prontezza d'ingegno, quello altres� di una mirabile inventiva nel-
le cofe Matematiche e Geometriche ; di che teilimoni© badante fu il no-
minato fuo libro *Be Maximis & Minimi*, da elfo pubblicato del 16*5&*
al comparir del quale in Parigi V invitta Maeft� di Luigi XIV. il Grande,»
di proprio moto fece dar luogo a lui tra quei letterati d' Italia , eh'et
volle che fodero regiamente riconolciuti con annuale onorario >■ eguale
alla di lu� Regia Liberalit�. Il teftimon�a finalmente F iflei?© libro, cio�,
che oltre a quello* che ne fcriflero i Matematici et primo grado, jo srovai
notato in un Giornale di Francia, dico nel]' Xf. Giornale de' 1$, Mag-
gio 1679 f a fae, 131, te Seguenti parole; Vincenti* Viviani Serenijfmi M. />..
Etruria Mathetnat�ci Enodatio Problematum > univerfisGeometri s propofitowm
aClar.& Rev. Dom. C/audio Comiers Canonico tb re dunenfi, Collegiali* Ecckfijc
deTe�nant Prapojfto dignifftmo, in
4. Fior. 16-77. Con altre parole apprello ?
che recate in noftra lingua cos> tuonano; Trovafi m queBo libro affai pie
d� quello, che il titolo ci prometta poich� il Sig. Viviani degno B�fiepoh e.
fuccejjore dopo il Torricelli
, nella Cattedra delle Matematiche nello Studio Fio*
remino, del Galileo ne IV Accademia Fiorentina
v non fot amente ci da lo fc�ogH<*
memo de'Problemi, flati da nei enunciati nel XVIL Giornale deli676. ma cid&
ancora molte maniere Geometriche
, per dividere l'Angolo in tre parti egualir
e anco in qualunque defiderata proporzione; ci� che non e punto men degno deh
^ingegno di lu�
, gi�t fittoci/?pale/e nel jm bel libro De Maximis & Mmimis,.
in fappi intento del quinto Libro perduti, e s� lungamente defiderato » de'Conici de
tyipoB�nia.
Fin qui il Giornale; e fappiafi che queir© Apollonio fior)- in
Grecia peco meno di duemila anni fono. E tanto balli aver detto del
Viviani. Tornando ora al Snbterifian&, che io m'ingegnai a principio di
qualificare col bell'encomio di pittore d'uomini grandi, non debbo la*
feiaredifar paitieolanifima ricordanza de'tre veramente fiupendi ritratti,,
ch'egli in diverti tempi color� ai vivo dei tanto rinomato Francete© Re-
di nobile Aretino , gloria non meno di fua patria, che del notti*© fecolo?
per la profondit� di quella fGienza, che hanno fatta oramai nota al monde*
� luoi douit��mi libri. �l primo di quelli ritratti dipinte il noftro artefice
nel tempo, che i� Redi nel pi� bel fiore di fua giovent� gi� avea fatti ve-
dere, per entro k noftra citt� e fuori, i gran fegg� di fuo fa pere: in fe-
gno di che voile il pittor rapprefencarlo colla detira mano fopra un libro:
e riufe�
-ocr page 205-
iMONSU GIUSTO SVBTERMANS. 185
e riufc� tale quella pittura, che non ho alcun dubbio d'affermare, ch'ella
meriti luogo fra le pi� belle di fua mano. Il fecondo ritratto fece egli
dopo qualche tempo : e a quefto pure fece in mano un libro, ed anch'eud
bellifl�mo. V ultimo finalmente dipinte in piccolifl�ma proporzione , Q
quanto dovea fervire a fuo tempo, ficcome poi fervi per modello a Do-
menico Temperan�, noftro intagliatore valorofo, per intagliarlo in rame
in fullo ftile del celebre Nantuel fuo maeftro, come di fopra fi difle. Non
poflbn mai baftantemente lodarfi i ritratti in tutta figura, eh* egli fece
poi del nominato Serenifl�mo Ferdinando II. del Serenifl�mo Granduca
Cofimo III. Granduchefl� Margherita Luifa d'Orleans fua Conf�rte, Gran-
duchefl� Vittoria della Rovere , de i tre Cardinali, Carlo, Gi�. Carlo
e Leopoldo di Tofcana, e del Serenifl�mo Principe Mattias, ne i quali
tutti fece vedere miracoli del fuo valore. Un ritratto al vivo dello fteflo
Principe Mattias di Tofcana veramente apprezzabile, quanto altro mai no
partoriflero i fuoi pennelli ; e un altro belliffimo del Prior Dante della
nobiliffima famiglia daCaftiglione, ftato Maeftrc di Camera del Serenali-'
mo Granduca Cofimo III. confervano in cafa fra altri dello fteflo artefice »
i figliuoli del Cavaliere Bernardo* fratello dello fteflo Priore, che fu Mag-
giordomo Maggiore del nominato Principe Mattias, Nella Galleria dei
Marchefe Ferdinando Cofpi Senator Bolognel� fono i ritratti di otto Prin-
cipi delia Real Cafa di Tofcana di mano del Subtermans, donati a detto
Marchefe da'mede/Imi Principi, e fotto di elfi leggeri il feguente dittico :
Med�ceos vuluts pinxit manus inclyta JuJH:
Mediceo; an�mos Reg�a Dono notant.
Ma qui mi convien pure alquanto divertire dal corfo dell' iftorii, e
dire a�c�ri� cofa in generale dell' eccellenza de* fuoi ritratti, per dar qual-
che contezza di loro prerogative a chi non ne avefle mai veduti. E prima
fa di mefiieir� il riflettere, che varie fono le abilit� e i particolari talenti de.*
rinomati pittori, tanto della vecchia che della moderna et�. Di Deme-
trio r antico fi racconta, ch'egli fu Angolare in efprimere la fomiglianza
delie cofe, ma non ebbe gi� pari nel conofeimento del pi� bello della Na-
tura'. Zeufj per l'opere Tue fcelfe fempre il pi� vago, ed � notifl�mo quel
fatto , che dovendo dipignere la tavola nel Tempio di Diana in Crotone,
affine d� farla quanto pi� fi poteva bella» non contento d' un Ibi corpo,
fcelfe cinque fanciulle delle pi� leggiadre, che fi-tr�valler� fra la giovent�
di quel tempo, oflervando in eiafeheduna di effe le pi� commendabili parti
per ritrarle nella fua tela . Nel primo il loda l'imitazione di quell'oggetto,
eh* e' fi metteva a ritrarre , qualunque e' fi fofle o bello o deforme; nel
fecondo la bellezza di un tutto, comporto di belle parti, di diverfi corpi ;
ma non gi� la fomiglianza d' alcuno in particolare. Sono flati poi altri
artefici , che noi diciamo di maniera o ammanierati, i quali avendo
formate alcune idee di volti a lor capriccio, non'fblo non hanno fcelto
il pi� beilo che pu� farla Natura, ma non hanno imitato eziandio quello
�h& ella �folita di fare: e quefti fon degni d* ogni biafimo. Ma chi po-
tr� giammai credere efTerfi trovato un pittore, il quale fuggendo la de-
bolezza del primo ,fenza l'artificio e induftria del fecondo * e lontaniffimo
dall'
-ocr page 206-
186 DecennJlLdella$gri.I. dalSec.V.dal�620. ah6xo>
dall'-inganno di quefti ul^mi, fia giunto a fegno di fare � fuoi ritratti fi-
milifl�mi al vero, e dimmi�} in u� tempo iteflo , e tali finalmente, che
e'fi pofla dire,che la cofa dipinta fia quella fatta dalla Natura, e quella al-
tres� che ella non aveva fatta, ma poteva fare pi� bella. E pure tale fu
�| noftro Giufto Subcermans, il .quale non fece mai ritratto, che non
fofle di gran lunga pi� bello (fe� vero, e che non folle quello fteflo, per
cui rafTomigliare, fu dipinto.".H�'fia chi con rigorofo efame, del tutto e
di ciafcheduria parte de'fuoi volti» polli a fronte dell'originale, fi pr�-
metta di poter rintracciarne differenza, perqh� ci� non � pofl�bile, tro-
vandpfi in efli fimili le proporzioni, il colorito, il gefto, lo fpirito, ed
ogni altra co fa quanto mai efier pofl'a : perfezione in vero propria del fuo
pennello, e non d'altri : e da potertene» a parer mio, poco difcorrere e
manco intendere; ma pure, per ricercarne qualche ragione, io prendo a
parlarne in quefto modo. Noi vediamo» che il volto dell'uomo con efler
�empre lo fteflb, contuttoci� in fuperficie, o per ri tiramento o per rilaf*
fazione delle parti, farfi veder fovente alterato e difl�mile da f� fteflb,cio�,
or pi� bello, or pi� brutto: e quefta mutazione vediamo procedere per-
lopi� o da corporale infermit� odali'interna commozione degli affetti di
timore, di dolore, d'allegrezza, ira e limili Ed � certa cofa, eh'e'non
fi rende punto difficile al pittore il far ritratti, che afiimigiiandofi molto
alla perfona dipinta, la facciano anche aliai difl�mile a quella,ch'ella fuoi
eflere per ordinario, coll'eiprimere tali affetti nella fua pittura ; ma l'ef-
figiare il volto d'un uomo in tempo, che egli � del tutto lontano dalle vio-
lenze dell' infermit�, o da quelle dell'interna pafl�one d'allegrezza o al-
trp: e farlo Tempre nella pi� bella apparenza eh' egli pofla avere»f�nza
difeoftari�, punto dalla fom�glianza di.f� fteflb ; quefta fi � cofa,che fi rende
a prima villa incredibile; e pure il pennello di Giudo ha fatto s�, che la
troviamo vera. Bifogna adunque dire, che tal perfezione abbia aVu|bfua
fermezza in un maravigiiofo conofeimentq di tutte le mutazioni, che pof-
fon fare tutte le parti de i volti, per dimoftrare al di fuori la giocondit�
e la bellezza, che propriamente e particolarmenteioro converrebbe: cofa
che, per cosVdire, ha del divino ; e tale, cr�do io » che chi l'ha non la
puote ad altri inlegnare; e chi non r ha, difficilmente coli' imitazione la
pu� imparare. Mi conferma in quefta credenza ci� che egli, non ha mol-
to, midifle, cio�, che ogni figura ha un moto, che � fuo proprio, e non
d'altri; e che � necelfario nel ritrarre il conofeere tal propriet� di moti,
la quale ha una gran parte nella fomiglianzaj onde egli avendo tale cogni-
zione, non � gran fatto eh'eigiugnelle all'accennato fegno . Che egli poi
ci� ben conofeefle, pare che lo moftri chiaro il feguente cafo, raccontato-
mi pure da lui in fimile propofito. Aveva egli in Genova colorito il ri-
tratto d' Ottavio Pallavicino: vi furono alcuni Cavalieri, che per mo«
Ararlo ad altri, coperfero prima con un fazzoletto la fola faccia del ri-
tratto : poi cos� coperto il fecero vedere: e nefluno vi fu, per quanto egli
mi raccont�, che dal gefto della perfona noi riconofeefle per Ottavio Pal-
lavicino. Il fimile,difl�mi egli,eflergli avvenuto in Mantova in ritratti di
Dame, ed in Ferrara in un altro che gli aveva fatto fare 1' Eminentifl�mo
Cyb�,
-ocr page 207-
^IMONSU GIUSTO SUBTERMANS. 187
Cyft�V Dico io adunque, che f� quefto artefice ebbe tal cognizione dei
moti proprj de i corpi, che gli fece anche da quegli (ledi r�vvifare per
quei eh' e' rapprefentavano, fenza fame vedere i volti � gran fatto dato
non far�, ch'egli abbia avuta una tal Cognizione de'moti delle parti d'u�
volto, che gli fra (lato p� (libile il farlo a fuo talento apparir bello e giocondo»
fenza levargli la famiglianz� del vero* E tanto balli aver detto in quello
propofito.
                                                       ■' *.aOi-�:.-        « ti.' .;i�f.^:
Eravamo gi� nell'anno 1664» quando il noftro pittore trovandoli gi� da
molti anni addietro privo della fu'a cara fec�nda conforte, fu necelFitato
per buon governo di fua cafa a pigliar nuova moglie. Effettu� egli dun-
que il terzo matrimonio comma molto virtuofa e civile fanciulla, per not-
ine
Maddalena, figliuola di Agodino Arti-mini, della quale ha avuto poi i
figliuoli , de'quali a fuo luogo faremo menzione. Ed � co fa di maraviglia
il vedere,come quello valent'uomo coli'avanzarli nell'et�,con tante fati-
che e cure, abbia mantenuta obbediente la mano al fuo peripicace intel-
letto, a fegno tale, che l'anno 1678. effondo egli di pred� agli ottantadue
anni, fece di volont� de' Sereniffimi il bel ritratto del Sereniffimo Prin-
cipe Francefco di Tofcana, con tanta bravura » che vollero quelle Altezze,
che a perpetua memoria egli vi f�riveffe il fuo nome , 1* anno e 1' et�.
Ha fatto poi altri ritratti fimigliantiffimi fino a quelli ultimi tempi, ne i
quali volendo la clemenza del Sereniffimo Granduca Coi�mo III. inoltra-
re a Giudo alcuno nuovo legno di (lima del fuo valore e di gradimento
di fua lunga e lodevole fervit�, Comand�, che nel Rea! Palazzo de*Pitti*»
il Salone, che fervi per 1' udienza del Sereniffimo Cardinale Leopoldo,
(F'f�dfr�auVtutto all' opere di Giudo: ed avendo fatto far raccolta d' una
gran quantit� di effe, fra altre che l� trovavano in diverfe danze, volle
che in effo Salone fodero collocate, per farne un intera e grande galleria:
concetto veramente nobilifl�mo (0), toltone il tanto rinomato ritratto
di Galileo Galilei, del *quale facemmo altra volta menzione , a cui fece
dar luogo nella danza della Real Galleria, chiamata la Tribuna, che gi�
pi�. volte quefto ritratto ha cambiato luogo, e quivi fi confervano i pre-
ziofi tefori d� Pittura e Scultura , di che � ricca quella Sereniffima Cafa:
e ci�, credo io, per far vedere agli occhj degli eruditi in un tempo deffo
due dupendi miracoli della Natura, nella perfoii3 di colui che quivi fi rap-
prefenta al vivo, e anche dell'Arte nella pittura di G:ufto. Dacch� tal cofa
ebbe fuo effetto, viffe Mons� Giudo tre anni , i quali, quedo onorato
vecchio, ha menati con un vivere al fuo folito devoto, e con tutti amo-
revole , trattando f� e la famiglia fua con nobile fplendore, godendo il
frutto di fue fatiche nel podedimento d'un ben radicato amore verfo di
f� di tutta la Sereniflima Cafa, e in idato di buona ricchezza, e i\* affai
maggior fanit� di quella, che per ordinario una s� cadente et� lia folita di
permettere; ma quel eh* � pi�, colla fteffa vivacit� d'intelletto, nella qua-
le iofernpre lo conobbi: e ci� mi han fatto conofeere le continue vilite,
fattegli
( a ) / quadri d� Monsii Gtufto fono di preferite fpar fi per altre fiante del Real Palazzo:
e il ritram del Galileo � nella ftanza allato alla Tribuna
.
-ocr page 208-
i8 8 DecermMldellaPart.LdelSac.V.dali(fio.al\6$o.
fattegli per la ftraordiriaria amicizia, che fra di noi pafs�i e le lunghe con-
fuse, che fino agli ultimi giorni ch'egli god� fanit�, feci con elfo, eoa
penna e carta alla mano, non tanto per ricevere e rifeontrare notizie
.avute di pittori Fiamminghi de' fuoi tempi, per Io bifogno dell' Opera
mia, quanto per rubare a lui, per cos� dire, il rimanente di quelle di fu*
perfona » le quali ( tanta fu la fua modeftia ) da vanii egli con propria mor-
tificazione, accertandomi di averle ad ogni altro in ogni tempo negate:
ed io all'incontro non volli fcrivere alcuna cola di lui, ch'io non 1* avelli
da lui medefimo ricevuta, bench� a forza di replicate inftanze, e con
efprefl� patto di non darle fuori, f� non di poi che egli avelie chiufi gli
occhj a quella luce. Mancati che furono finalmente i giorni autunnali
dell'anno 1680, a Giulio cominciarono altres� a mancare gli fpiriti, e col-
r inoltrarli dell' inverno, fi accrebbero anche in elfo notabilmente le in-
difpof�zioni ; tantoch� in breve incominciarono adafialirlo a otta a otta
in cafa, in chiefa, in ftrada accidenti di f�ncopi, che 1' obbligarono ad
aftenerfi il pi� del tempo dall'ufeir fuori, falvo i giorni feftivi per la ne-
ceflit� della fama Metta, e in quefti anche con paura. Si acquietarono
alquanto i rigori dell' inverno ; ed egli a proporzione del temperarli di
quelli, inoltrava di riforgere un tal poco ; ma nella fettimana di Paf��one
la di nuovo abbandonato dalle forze. La Domenica delle Palme non fu
pofi�bile, ci� non ottante, il ritenerlo dall'andare alla chiefa, dove aven-
do patito gran freddo, come egli medefimo confefs�, tornoffene a cafa
travagliatifiimo, 11 Luned� ufc� di letto con volto, braccia e gambe al-
quanto intumorite e gonfie, ftrettezzadi petto, e gran palpitazione ^i
cuore. In tale fiato perfever� egli per tei giorni in circa, ogni di pi�,
fcapitando di forze; onde convennegll il Sabato Santo darli per vinto al
male reftandofi in letto, mentre teneafi da ciafeuno per fermo, ch'egli
non f� ne doverle maipi� follevare, ficcome avvenne. Continu� il peg-
gioramento fino a tutto il marted� dopo la Domenica in Albis : ed in
quello tempo volle due volte il Sacramento dell' Eucariftia, e dipoi la
continova afliflenza del Confefiore; al quale molto affiduamente fi aggiugne-
vano il Padre Angelico Mazzocchini Servita, fuo cognato, ed altri Reli-
Jigiofi efernplari. Aveva gi� fatto fuo teftaraento, al quale volle aggiugne-
re codicilli. Finalmente la fera del Marted�, nel tempo fieno che f� gli
porgeva dagli alianti alquanto di refezione, fu fopraggiunto da una copi
abbondante pioggia d'umore dalla tetta, che credendo di morire» di Cubi-
to chiefe e ottenne la raccomandazione dell'anima el'efiremo Sacramen-
to . Dopo averlo ricevuto, immediatamente entr� in agonia : ed alle 24. ore
del feguente giorno, cio� a dire il mercoled� 23, d'Aprile 1681. f� ne an-
d� , come piamente dobbiamo credere, al godimento degli eterni ripofi.
Fu con nobil pompa e con accompagnatura degli Accademici del Difegno,
condotto il fuo cadavero alla Chiefa d� San Felice in Piazza, dovQ con or-
dinario dolore di tutta la citt�, in particolare degli amatori dell' arte, gli
fu data fepokura nei luogo appunto, che corrifponde fotto le campane.
Lafci� di f� e di Maddalena Artimini fua Conforte, che pur vive al
prefente in gioyenile et� , un figliuolo, il cui nome � Francefco Maria,
che
:'"�&'
-ocr page 209-
x MONSU GIUSTO SUBTERMANS. 189
che non giugne a compire il quattordicefimo anno, giovanetto d'otti-
ma indole e di leggiadri coftumi, di cui a gran ragione d promettono
gli amici di quella" cafa ogni pi� ecellente riufcita ; una femmina chia-,
mata Margherita Luifa, che folamente per l'et� pu� dirfi al fratello efiere
feconda (a). Son rettati in cafa fua» oltre alla preziofa tela, dipinta dal
Rubens, ed un quadro d' una femmina del Palma, molti quadri di mano
di lui, e di gran maeftri Fiamminghi, e di altre nazioni, che lungo farelK
be il defcrivergli in quello luogo. Dicefi per� che egli abbia di tutti la-
fciata una puntuale descrizione per chiarezza maggiore de'fuoi eredi.
<               1 11               1 11 111 11                        1 111                    >^w��mm » mi mi n            1           m 1. . 1 ii                         "***
MICHELAGNOLO CERQUOZZI
PITTOR ROMANO
DETTO MICHELAGNOLO DELLE BATTAGLIE
Difiepoh di Giacomo (PtAs� Fiammingo, nato \6qo. ^ 1660.
Acque il celebre Pittore Michelagnolo , detto poi per ec-
cellenza, Michelagnolo delle Battaglie, nella citt� d� Ro-
ma, madre fempre feconda d'uomini fingolarifl�mi, Tanno
di noftra falute i�oo. Il padre Tuo fu Marcello Cerquozzi,
il quale col fare efercitar mercatura di quoja per la concia
nella (irada detta della Regola, fi fece ricco �i facolt�: alle
quali, per particolar grazia del cielo, ebbe aggiunta profperiti di prole;
conciorfi�cofach� egli avefTe arutodi Lucia Vaflalli, pur Romana, fua con-
forte, quattro figliuoli, U primo de' quali gli fu in ajuto nelle fatiche di
quei negozj, in cui fempre fi trattenne: il fecond� applic� alla computi-
tteria : il terzo datofi agli ftudj delle lettere, e fatto Dottore in Teolo-
gia e Sacerdote, merit� d'efler portato al pofto di Cappellano e Teologo
della Maeft� dell'Imperadore: il quarto fu quegli, del quale ora parliamo »
per cui far� fempre v�va nel mondo la memoria di quella cafa. Ebbe an-
cora due figliuole, che avendo veftito abito Religiofo nel Monaftero di
Vitorchiano, dopo aver dati faggi di lor bont� e prudenza, foftennero
ambedue il carico d' Abbadefle, e poi f� ne pannarono al cielo.
Venendo ora a Michelagnolo, egli ebbe i principi del difegno da Gia-
como d* As� Fiammingo, in quei tempi pittore di qualche nome: e poi
fi pofe a ftudiar l'opere di Bambocci, ed infieme con Jacinto Brandi fuo
amiciflimo, teneva nella propria cafa un naturale, dal quale fttidiava egli
per le figure piccole, che erano il fuo principal talento, ed il Brandi per
le grandi : e non fu gran fatto, che Michelagnolo giovanetto, in et� di non
pi� che tredici anni, arrivale a dilegnare eccellentemente i mentrech�
-� .... ■-"'1 ' i 1� '.,:" ■ 1 ■ 11, . ; .i.....', .. lo aveva
( a ) Fu moglie di Majpmiliam Saldarli Btnzt\, celebre Statuijta Fiorentino.
-ocr page 210-
igo DecemMLdehBartJ-ddSec.V.dati6io,ah6$o.
lo aveva la natura dotato, non folo d'un gufto perfettifl�mo in conofcere
il pi� bello delle cofe, che all'occhio noftro fa vedere la natura; ma ezian-
dio d' una memoria rar�ifima, aggiunta ad una s� chiara e s� f�rte fanta-
(�a, che con grandiffima facilit� efprimeva in pittura» ciocchV s'era tro-
vato a vedere anche per molti e molti anni avanti ; anzi era tale l'inge-
gno fuo (cofa invero che in pochi s'efperimenta) che dal folofentir rac-
contare o da legger cai� feguiti di battaglie terreftri e marittime, naufra-
gi, temperie e umili, rapprefentavagli fubito in pittura, conformandoli a
quel racconto, come f� cogli occhj proprj gli averle veduti; e quefto fteflo
faceva dal fentir la defcrizione deli' amenit�, o fofle orrore d' un fito, o
altra a quella fimigliante cofa. Incominci� egli dunque a fare, che per
ognuno fi parlarle del fuo pennello, fin dalla fua et� di quindici anni in
circa, nella quale dipinfe una tela per lo Maggiordomo dell' Ambafciado-
re di Spagna, allora Rei�dente alla Corte d� Roma : nella qual tela fece ve-
dere numero grande di figure . Ma volle il cielo in quefto medef�mo tem-
po far conofcere a lui, e con elfo al mondo, quel tanto vero affiorila, che
non fono veramente in poter dell'uomo le proprie vie, ma di colui che
tutto regge e governa; onde allora e non prima, tanto e non pi�, altri
puote a'dileguati fini pervenire, quando e quanto a lui folamente piace;
e che per� egli con un faggio reflefl� a quella mano, onde ogni bene fca-
turifce, vengali ad abilitar femprepi� a confeguir la pienezza d'ogni mag-
gior felicit�. Fu dunque egli affalito da una grave infermit�, la quale in
tempo lo ridurle a fegno, non (blamente d' aver confumato tutte le pro-
prie foftanze, ma d' avere eziandio quali ogni abilit� perduta da potere
efercitare fua profeffione; e gi� fi dava per vinto a quel malore , ed in-
cominciava a difperare di poter pi� tornare a dipignere $ quando volle
Iddio» che tornane di Spagna Domenico Viola pittore intendente ; e che
a quelli, dal mentovato uomo dell' Ambafciadore di Spagna . forf� latit�
vedere il bel quadro: e che egli avendovi fatto fopra gran refleifibn�, vi
rieonofcefTe un gufto di dipignere cos� follevato e nuovo, che nulla pi�;
che per� facefte grande inftanza al medef�mo di procurarne un altro com-
pagno del primo. Ma gi� il Majordomo s'era dimenticato il nome del
pittore, ne fi prometteva di pi� conofcerlo, quando egli anche fi forf� in
lu� abbattuto ; onde preg� io fteflo Viola a far diligenza di ritrovarlo:
e ritrovatolo, gli ordinarle di fare il nuovo quadro. Fece il Viola le fue
pratiche, finch� venne in piena cognizione del giovane ; ma con etto co-
nobbe; ancora le miferie di lui, e '1 pefllmo (lato, in che egli a cagion del
male s'era ridotto; tantoch� vedendo efier vano ogni tentativo, ch'egli
avelie potuto fare per farlo dipignere, perch� il povero giovane gi� aveva
perfo dei tutto l'ufo delle mani, cominci� ad efortarlo alla pazienza, ed
a procurare la perduta fanit� a colio d' ogni travaglio, che i neceiTarj me-
dicamenti gli folTero fiati per apportare. Quindi fatta refleflione , che il
MarcheteCrefcenzj, con cui il Viola era tornato dalla Corte di Spagna,
aveva di l� portato un certo fegreto, eh'ei credette poter giovare al di
lui male; gliele propofe, promettendogli di fargnene procaccio, ficcom�
fece ; e fu penfiero dello fteflb Viola il fargliele mettere in efecuzione,
con
-ocr page 211-
MICHEL �GNOLO CERQU0ZZ1. i9t
con propria e continova affiftenza; finch� finalmente fano il riduffe a tal
fegno, che pot� ripigliare l'efercizio del dipignere: e fra quello e lo (co-
prir che il Viola faceva ogni d� pi� dell'altre ottime qualit� di Michela-
gnolo, venne a legar con effo un tal nodo d'amicizia, che maipi� �on fi
difciolfe, f� non per morte.
Tornato che fu il noftropittore a'foliti ftudj, fecefubito l'altro qua-
dro al Maggiordomo, che riufc� affai pi� bello del primo: e mediante gli
urici del Viola, ne riport� un molto nobile onorario. Subito nella Corte
deli'Ambafciadore venne in tanto credito,che felice chiamava/1 colui, che
avefie potuto avere qualche opera di fua mano, anche a gran prezzo.
Con quefto and� appoco appoco allargandoli la fua fama per tutta Roma:
Egli per� riflettendo, che per mezzo di quella Corte avevano avuto prin-
cipio le proprie fortune, redo per modo affezionato alla nazione Spagnuo-
la, che ne fu fempre parziali (Timo, dandone ancheefteriormentefegninel
modo del fuo veftire, f� non fempre in tutto e per tutto, almeno in parte.
Incominci� ad effere adoperato molto univerfalmente; e quantunque egli
per l'eccellenza, con che le coloriva, foffe chiamato poi fempre Michela-
gnolo delle Battaglie ; fi rend� per� (ingoiare in ogni torta di lavoro di figli»
re,e grandi e piccole, frutte, fiori, paefi (ne* quali talvolta fu in con-
correnza col Rota) marine, ed in ogni altra cofa, di che fanno indubitata
teftimonianza le b�lle opere, che in tutte quefte qualit� di pittura fatte di
fua mano adornano le pi� nobili gallerie d'Italia e fuori, le chiefe, i mo-
nafterj e le cafe eziandio di particolari perfone ; ed io , per non tediare
oltre il bifognp il mio Lettore, alcune folamente delle pi� fingolari ne-
porter� in quefto luogo. Incomincer� da quella bella lunetta, che fi vede
nel chioftro di Sant'Andrea delle Grotte, Ibpra la porta della Sagreftia, in
cui egli dipinfe al naturale San Francefco di Paola, in atto di diftribuire
Je cere benedette : e vi � gran quantit� di foldati ed altre figure, che per
effere {tata la prima opera,ch'egli facefle in grande,in fua giovent�, � de-
gnifl�ma d'ogni lode. Dipinfe anche pi� tavole da altare, che furon man-
date nelP ifola di Sardigna , che fi vedono in quelle chiefe . Conferva in
fua Galleria PEmmentimmo Ghigi due gran tele.- in una delle quali rap-
prefent� egli la fpedizion d'un Corner� da un Campo, con diverfi Ufiziali
ai guerra, e gran quantit� di foidatefca .* nelP altra fece vedere uno fpoglio
de'morti dopo la battaglia, opere veramente degniflime. Sonovi anche due
altre grandi tele; in una delle quali � una nobile profpettiva, e nell'altra
un bagno, tutte di mano di Viviano Codaora; ma per� ripiene, tanto la
prima che la feconda, di gran numero di figure del noftro Michelagnolo.
Nella Galleria dell'Eccellentiflimo Salviati fono le quattro Stagioni, rap-
prefentate con gran quantit� di figure: ed una tela ai lunghezza di palmi
nove in circa, ove in un bellilTtmo paefe � figurato San Giovanni pre-
dicante nel def�rto, con gruppi di figure tanto fpi ri tof� mente (toriate,
che � proprio una maraviglia , Per lo defunto Conte Cammillo Carandi-
ni dipinfe una tela di quattro palmi, in cui fece vedere il luogoe la fon-
tana dell'acqua acetofa, con gran quantit� di figure, in atto, chi di pren-
derla, e chi di renderla, con moki curiofi accidenti, Per lo fteffo fece una
batta-
-ocr page 212-
192 Dec�nnJlL dellaPart.L delSecV. dal 1620. al 163�.
battaglia con quattro altri quadri, con ftorie di S. Giovanni, ed una marina,
ove f�nfe una feda fatta in mare in tempo di primavera, con vafcelli nobil-
mente addobbati, e filuche, e gran quantit� di figure con divedi inftru*
menti da fuono, ed altre vifte in lontananza, in atto di piantare il Mag-
gio in una ifola; le quali tutte beiliffime opere pofl�ede oggi la Concena
vedova del detto Conte Cammillo . Oltre a molte belle mafcherate ed
apparati di commedie ed altre diverte invenzioni fpiritofiffime , che fi
trovano appreflb Monfignor Raggi, e.'l Marchefe Lanci, che lungo fa-
rebbe il descrivere ; dir� d' una veramente maravigliofa, che fi vede nel
Palazzo del Bali Spada, ci� � una gran tela, in cui � rapprefentata la
piazza del mercato di Napoli: ed in e(Ta> con infinit� di figure, la Revo-
luzione di quel Popolo, fotto la condotta di Mafo Aniello. Fece conofce*
are veramente, quanto egli abbondarle di tutti quei talenti, che a principio
accennammo; concioffiacofach�, colfolamente fentire le relazioni di chi
vi s'era trovato prefente, dipinfe quel luogo, e tutti gli accidenti ivi f�*
fruiti; e quello che � pi� mirabile fi �, che non folo rapprefent� in quelle
figure 1* arie di tede, ma eziandio gli atti (ledi, che perlopi� fon proprj
di quella nazione, fenza effer mai ftato a Napoli, e in fola forza di fanta-
i�a, per quelli che altrove aveva veduto, venuti da quella patria. Confer-
va fra pi� fue eccellenciffirne pitture il Marchefe Filippo del Marchefe
BartolommeoCorfini, di mano di quell'artefice, quattro quadri di braccio
in circa, cio� uno Spofalizio di Villani, una moiTa di Cacciatori, una
jMafcherata, ed un Foraggio di foldati in contado, tutti bellifl�mi. Il Mar-
chefe Pier Antonio Gerini, oggi degniffimo Luogotenente pel Sereniffi-
xno Granduca nelF Accademia del Difegno, ha pi� quadri del medefl-
mo: in uno de'quali � dipinta la favola di Cimone, e le tre Femmine
in atto di dormire. Quefte veramente (tupende figure, quand' ufcirono di
-mano dell'artefice, eran del tutto fcoperte; ma il Marchefe Carlo, padre
del vivente Marchefe, volle che lo ileflb Michelagnolo in alcune parti
Je coprifie: e a tal' effetto gli rimand� il quadro a R�ma, donde dipoi
frell'e coperte con modo leggiadrifl�mo, gli furono a Firenze rimandate.
Ha il medefimo due altri quadri di paefi in forma bislunga, ove fono alcu-
ne piccole figure, congegnati in tal modo con loro ornamenti, da i lati
del gabinetto di fuo Palazzo in Via del Cocomero, che mentre fanno or-
namento a modo degli altri quadri a quelle parti di muro, fervono anco-
ra per copercad'alcuni armadj fegreti, cavati nella(letta muraglia. Manef-
funofar� mai, che pofia abballanza lodare un maravigliofo quadro, phe fra
gli altri d'eccellenti maeftri arricchifce la di lui Galleria, nel quale fon
rapprefentate le nozze d'alcuni poveriffimi contadini. Quello quadro,
per concetto, compofizione, colorito, franchezza e diligenza infieme, per
imitazione dei vero, e per ogni altra fua parte � tale , che non fon man-
cate perfone di pi� che mediocre perizia nelle noftre arti, che hanno (li-
mato, che nel fuo genere non fia mai ufcito di mano di pittore cofa pi�
bella. Egli � di larghezza d'un braccio e mezzo in circa, e alto a pro-
porzione . Vedeli primieramente apparire un vaghifiim� paefe, di bella
macchia (lupendamente accordato. Si ravvifa, non lungi dalla cafa e dal-
l'a ja
-ocr page 213-
.,.,,* -, :Ml.CHRLAG NO IO CER&UOZZh t9S
Paja d'un villano, fott' una bella pergola, apparecchiata la tavola deftiftaca
alle nozze ; ed una giovane contadina in povero arnefe, che vi accpmo*
da fopra le rozze falviette.; mentre un vilianello giovanetto mal veftito
al poflibile f� le accoda, per porgerle un gran piatto di cavolo fumante.
Circondano la tavola pi� (gabelli, con una vecchia cifcranna di quojo, pre-
parata per la perfona del Curato chiamato, anch'elfo alle nozze; e dietro
a quella fon pofate fui fuolo alla rinfufa, un gran catino pieno di novi-
glie, la granata, la barlotta, la mezzina, una vecchia e rotta feggiola di
fala, e f�mili altre povere maflerizie . Poco lontano � il Prete Curato del-
ia Villa, rapprefentato nella perfona d'un vecchio con cera bronzina,
malvestito per�, e poco avvenente e graziofodi perfona» che moftra elle-
re (cefo appunto da un bardellato e male abbigliato afinellp, con anche
qualche guidalesco. Tiene con una mano, potata fopra una fpalla, l'afta
d' un parafole di quojo all'antica , vecchio e confumato. Dietro ai giu-
mento � un fante, male all'ordine anch'elio quanto mai dir fi pofla, che
avendo fciolte dal giumento ( come pare abbia voluto mofhare il pittore )
due ben frutte bifacce di quojo, che per loro antichit� di nere che furo-
no, gi� incominciano a pendere in roflo, fa moftra di voler trarre dalle
rnedefime alcuna coferella per regalare gli Spofi. Dietro al Prete � un
giovane, con archibufo in fpalla, che dicono efler la guardia de'bofchi,
chiamato, anch'elfo ad onorare con fu a perfona quelle nobilifl�me nozze,
piffi, eh*e'fi dice efl�re ftata fatta quella figura per la Guardia de' bofehi;
ma lo dice anch' e' da per f� fteflp, perch� io non veddi mai finofomia ne
vera n� dipinta, che pi� e meglio rapprefentafl� un uomo di quel taglio,
di quella che Michelagnolo fece apparire nella faccia di coftui. Ma quello,
che nel quadro � fopra ogni credere maravigliofo e ridicolofo infieme, fi �
il leggiadro complimento, che fanno gli Spofi col vecchio Curato. Per la
Spofa � figurata una fanciulla di grofl�lane fattezze > attempata anzich� n�,
veftita in abito di panno roflo, nuovo s�, mafemplice e manofo ; e quefta
con poco aggradevole inchinar di perfona bacia la mano al Prete. Dalla
finiftra parte di lei � il giovanetto S p� fo, veftito di verde, con una mal pet-
tinata zazzera, con faccia ridente s�, ma nello fteflb tempo timorofa; in
cui a caratteri molto aperti leggeli la Semplicit� contadinefea, congiunta
ad una iftraordinaria gofFezza; mentre ftandofi ritto e intirizzato come un
boto o uno dolio, fi fa vedere in quell'azione il pi� impacciato uomo del
mondo: mentre un vecchio, figurato per fuo padre, con barba lunga, fol-
ta e difprezzata, veftito d'un fuo gabbano rabberciato con toppe di pi�
colori, forte ftringendolo pei deliro braccio, lo fpigne, come per forza,
acomplire ancor elfo colla perfona dei Prete; e intanto una vecchierella
contadina, che allato all'antico marito, s'avvicina a coi�oro con volto
feftevole e giulivo, ofierifee per regalo alla Spofa una piena pezzuola di
non fo che . Da una parte veggonf� comparire alcune povere donnicciuo-
le,giovani e vecchie, con paniere e caneftri di polli e uova; f� ne vengon
con quelle i villani lor conforti, fra*quali � fommamente ridicolofo un
di loro, che con cappellaccio il pi� fordido e fgraziato che immaginar li
polfa, rinvolto a mal modo nel fuo lacero mantello, f� ne vien fonando
-ocr page 214-
194 Tyecenn.Ili della Pan. 1.delSec. V'dali6zo.dll 630.
una chitarra: e quefti per avventura far� colui» che, dappoich� per lafo-
Jenne mangiata far� pieno pinzo ogni ftomaco , far� l'ufizio di maeftro
del ballo. In maggior ctiftanza fon pure altre figure d'uomini e donne di
campagna, fopra bardellati afinelli ,che f� ne vengono ancora efli alla fella
co'lor regali. Dalla parte delira del quadro, poco lungi dalla tavola, veg»
gonfi cinque figure di villani, altri ritti, altri a federe in terra e fopra una
difmeffa pancaccia- Uno v'�, che lafciandodi fonar la chitarra, la quale
tiene nella finiftra mano, appicca ia bocca ad un fiafco; mentre un di loro
il pi� rappezzato, il pi� cenciofo ch'io vedelfi mai, fuona una fua cor-
namufa. In certa mediocre lontananza fi fcorge la cafa rufticale, che far�
l'abitazione degli Spofi: preflb alla quale ali* aperta campagna � accefo un
gran fuoco, coronato da pi� bollenti pignatte : ed evvi un contadino, che
da un gran vafo cava i maccheroni, tolti pure allora dalle fiamme, e gli
divide in piatti diverfi; mentre una inalveftita donnucc�a,prefone uno, f�
ne viene alia volta della tavola.1 AnnefTa alla cafa � una capanna, preifo
alla quale fon legate cavalle e ciuchi, con lor batti e sborrate bardelle;
fon vi appiccati i buoi al carro: e quefto carico di poveri arnefi e giarn-
mengole, che fono per avventura gli arredi e corredi della Spofa. Tutti
ridono, tutti giubbilano, e fletti per dire, tutti parlano; e filialmente
fanno vedere in loro fteffi, co* ior gefti, co'ior tratti, ad unaeftrema po-
vert� , congiunta una veramente /incera ed imperturbabile allegrezza.
Ed � da notarli in quefto luogo, che Michelagnolo per qualiivoglia gran-
de opera, ch'egli prenderle a fare, non mai faceva fchizzi o penfieri, co-
me � coftume quali di ogni altro pittore » ma poftafi avanti la tela, e dato
di p�glio alla tavolozza e a' pennelli, in fui bel principio, col folo colo-
rire, facevavi nafeer fopra tutto ci�, che vede di bello nell'opere fue>
onde era cofa pi� che guftofa lo darlo a vedere dipignere. Quefto per� �
ben vero, che dopo, eh' egli aveva meflb infieme i gruppi delle figure,
voleva poi con ogni attenzione il tutto rivedere dal naturale, fino ad
ogni minima parte. Quanto poi foffe eccellente Michelagnolo nel con-
traffare f urte al naturale, lo dimoftrano due gran tele, che confervano
Jiel lor Palazzo i Teodoli in Roma: molto pi� quelle che fi veggono in
gran quantit� nelle Reali Gallerie di Francia e d'Inghilterra, nelle quali
ancora efprei�e figure in varie e fpiritofe attitudini, per accompagnatura ;
e ci� che diciamo della Francia e dell' Inghilterra* poniamo anche affer-
mare d'ogni altra Provincia d'Europa, non folo in genere di frutte, paefi,
marine e limili, ma di battaglie ancora. Ne dover� parere meno che ve-
rifimile,che egli avelie potuto in un corfo di non iunghiffima vita operar
tanto, e tantobene, con una maniera s� pulita, e ben ricercata e finita;
mentre fi confiderer� non folamente la gran franchezza di pennello, ch'egli
ebbe in forte dal cielo, ma la di lui eftrema aflidur� all'operare.- e che f�
egli talora a tempo e luogo difpenfandola mano dalle fatiche, p�rtavafi a
qu lche foJlazzoi quefto faceva in compagnia de'primi artefici de' fuoi
tempi, e fempre pafeendo ia fantal�a di oggetti appartenenti all'arte, fo-
li Co perlopi�, tornato a cafa, di dipignere le convenzioni, in cui s'era
trovato. E falle pitture fatte ia limile congiuntura, � quella tanto rino*
^                                             mata»
-ocr page 215-
,^-, MICHE LAG NOLO CERQUOZZl. 195
mata, che ebbe Giovanni da Azzevedo, nella quale, in un dellziofo giar-
dino apparifcon dipinti al vivo molti pittori fuoi amici : e lui ftef�� in tem-
po di (tate, in atto di giocare alle carte : e vi fi vede ancora Vincenzio Neri
tuo Medico ed amico confide nt�ffimo. Ma non folamente fu ufato di con~
fervare all'arte fua, nel modo che detto abbiamo, quei tempi ftefl�, eh' e'
pareva ch'egli avefle tolto alla medefima, per caufa di neeeffaiio diverti-
mento; ma chi molto bene il conobbe e pratic�, afferma eh' egli non ufc�
mai di cafa per fuo affare, eh'e' non tornaffe colla mente tutta piena di
belliffimeofl�rvazioni, delle quali faceva poi la fera alcuni fchizzi. E di
qui, penfo io, che fi forma Aero in lui le grandi idee per la vafta invenzio-
ne, che fi riconofee nelle fue opere. Ma contuttoch�poffiamo dire, che
reflaffe il mondo alquanto abbellito dalle molte pitture, che partor� il fuo
pennello; ci� molto pi� e meglio farebbe feguito , f� la morte inv�diola,
in fu '1 pi� bello del fuo operare, cio� nel!' et� fua di feflant' anni, non
avefle recifo il filo della fua vita. Ho detto in fu'l bello dell'oprar fuo; per-
ch�, quantunque egli correfTe il fefl�ntefimo anno di fua et�, e gi� per ftan-
chezza di vifta fi valefle degli occhiali, contuttoci� egli conferve fempro
fpiriti s� v�vaci, che le opere di lui, fatte negli ultimi tempi, f� non fon
le pi� belle, almeno vanno al pari delle migliori degli altri tempi, cofa,
che di pochi altri artefici fi racconta.
Fu Michelagnolo uomo di bello afpetto, ben proporzionato di vi-
ta, avvenente, allegro e faceto nelle converfazioni, e veft� fempre ci-
vilmente. Alle amabili qualit� di fua perfona, non furon punto difli-
mili quelle dell' animo fuo ; concioffiacofach� egli foffe di onoratiffimi
coftumi, e fedeliflimo in ogni fuo affare con qualunque, a cui avelie im-
pegnata fua parola ; onde non volle mai per ordinario pigliare a far ope-
ra alcuna, f� prima non aveva dato fine a quella, che aveva fralle mani;
e quando riceveva caparre d' alcun quadro, riponeva/e in un fuo fcri-
gno, di dove non le cavava mai, f� non quando aveva finita e confe-
gnata V opera : e ne' prezzi fu modeftifiimo ; dimodoch� perlopi� non
fu folito condurre lavoro, che dopo il chiefto onorario non gli foffe ri-
compenfato con argenti," gioje, or�voli ed altri preziofi doni. Non folo
non volle gara con altri pittori, come fpeflb avviene della pi� parte; ma
defider� che tutti fi avanzaffero in virt� e flima: di che fu a me llefi� buon
teftimonio Jacopo Cortefi, detto il Borgognone, poi Religiofo della Com-
pagnia di Ges�, il quale mi raccont�, che trovandoli a Roma, ebbe va-
ghezza di sfogare una fua pittoresca vena nel dipignere alcune battaglie:
cofa che fin'allora non era fiata fua folita: di che avendo avuto notizia il
padre del giovane Cardinale Carpigna, procur� di conofcerlo: e avutolo
a f�, fecegli dipignere una battaglia: e mentre eh' e'la faceva , il Conte
portatof� alla fua ftanza con un tal' uomo , che dal Cortefi non era cono-
feiuto, volle vederlo dipignere. L'uomo (che era appunto il npfiro Mi-
chelagnolo) feppe si bene diportaifi in quella vifita, che ai Cortefi pot�
parere ogni altra cola che pittore. Si part� finalmente il Conte e M che-
lagnolo, il quale lod� s� fattamente quel modo di fare, che non folamen-
te il Carpigna, a riquifizione di lui gnene fece dipignere mole'altre, con
fua grande utilit�, ma colle lodi che di quelle battaglie andava fpargendo
N 2                                    il no-
-ocr page 216-
196 DeamJJLJ^t�Par,l:M Sec. V. dal l�to, al � 63 0.
il noftro artefice per tutta Rotila, egli: venne in tanfo eredit�, ehVnon
compariva col� gran perfonaggio, che non volefle qualche opera di fua
mano: e cos� col molt' operare approfittandofi egli femprepiu, fece il
Borgognone quella gran riufeit�, che al mondo � nota. Tali ottime qua-
lit� del noftro artefice, aggiunte all' avvenenza del fuo tratto cortefe, e
al gran valore nell'arte fua, fecero s�, che non fu, per cos� dire, Cardina-
le, Prelato o altro Principe in Roma, che la fua flanza non frequentaff�
molto alla domenica. Uno de' quali per� , che fu folito trovarfi pi� di
-ogni altro, mal��me coli' occafione delle molte opere che gli fece fare per
Ja propria galleria, fu il Cardinale Rapacciuoli, il quale bene fpefl� Io
Voleva nelle fue camere in quell'ore, che avanzavano allefue occupazio-
ni; il che fu folito di fare anche Monfignor Sa�viati. E ci� che dichiamo
de* gran pedonaggi di Roma, dobbiamo dire ancora d'ogni altro, che ve-
niva in quella citt�, o Principi, o grandi intendenti nelle noftre arti,
i quali godevano non folo di conoscerlo, ma di flar/i con lui per gran-
d'ore; ed ognuno a gara procurava di avere opere di fua mano. Quanto
poi fotte deliberata la fua per fona da i gran Potentati Oltramontani ed al-
tri, non e pofl�bile a dirlo: e fra quefti fu il Sereniffimo di Suv�ja, che
procur� di averlo a f�, con promefl� eguale al merito di fua virt�; ma
non pot� mai riufcirgli., perch� Michelagnolo non volle mai abbandonare
il cielo di Roma e gli amici, che furon molti'. Ma fra' Tuoi confidentiffimi
ebbero il primo luogo il nominato a principio Domenico Viola, Jacinto
Brandi, celebre pittore, e Raffaello Marchef�, gi� inf�gne curiale in Roma.
frettarono dopo fua morte due fuoi difcepoli * cio� fcrancefeo Corti, che
oggi vive in Roma, ottimo imitatore del maeftro, particolarmente nel n-
trarre frutte al naturale; e Buonaventura Giovannelli, il quale con amo*
re � con fatica inefplicabile nella faa infirmiti di Tei meli continovi il fer-
vi fino alla morte. Quefti avendo perfo il caro maeftro in tempo, eh'e*
non aveva ancora fatto intero profitto nell'arte, fi � poi a forza del pro-
prio ingegno e de'grandi ftudj ridotto in quello (tato di perfezione , che
fanno conofeere in Roma le fue pitture. eredit� di Michelagnolo (la
quale per la molta continenza, ch'egli us� in farli pagar I' opere, non fu
o/tre al fegno d' ottomila feudi in circa) pervenne per fuo teftamento a
Carlo Marcello Cerquozzi fuo nipote , detrattane buona quantit� d' ar-
genteria, che indegno di gratitudine volle che forf� dei Viola; e toltene al-
cune fue intigni pitture , delle quali fece legato a diverfi amici. Fu al fuo
cadavero data fepoltura nella Chiefa degli Orfani, alla quale ancora egli
aveva, a titolo di piet�, fatto qualche confiderab�le legato.
PITTORI
-ocr page 217-
*97
PITTORI DIVERSI
CHE FIORIRONO IN QUESTO TEMPO
NE' PAESI BASSI.
ADRIANO VAN-UTRECHT o D'UTRECHT, nacque in Anverfa
a'ia.diGennajodel 1599 Fu fua maniera ftimatifl�ma nell'imitazione
d'ognifortadi frutte e animali morti e vivi,e particolarmente di Galline f
Galli d'India e d'altri limili. Oper� per V Imperadore, per lo Re di Spagna »
e per altri gran Principi e Signori ; e la fua patria arricch� di belliilimc
opere fue, liccome aveva fatto nel viaggiare per la Francia, Provenza ed
Alemagna. Fu il ritratto di quello Adriano colorito da Giovanni Meyflens»
ed intagliato dal Waumans.
GIO. GUGLIELMO BAVVR di Strasburgo, altrimenti detta Argen-
tina nell'Alfazia, fece cofe lodatilfime di miniatura. Venuto a Roma vi
fu ricevuto dal Duca d� Bracciano. Portatoli a Venezia mll' anno 10J7.
vi fece conofeere il proprio valore. Finalmente partitoli alla vota di Vien-
na, fu annoverato fra* pittori dell'Imperadore, in cui fervizio diede fine
al vivere fuo l'anno 1640. Aveva dipinto il proprio ritratto di f� fi�flb*
che s* � veduto poi ftampato da Giovanni Meyflens.
NJCfeOLA CANUFFER impar� l'arce delia pittura in Lipfia da Emanuete
Nyfen. Pafs� a Magdemburgh .* nel i�"3o, li port� ad Utrecht, e li trat-
tenne �pprefT� ad �bramo.Bioemaert, dove condufl� opere belle per la
Re di Danimarca e per quei cittadini. Si vede andare per le (lampe il ri-
tratto di coftui,intagliato da Pietro de jode, ricavato da quello fteilo, che)
egli medefimo aveva colorito dal naturale dalla fua propria perfona.
JACOPO DI GIORDANO o GIACOMO GIORDANS, pittore di fi-
gure grandi, nato in Anverfa 1' anno 1594. del mele di Maggio: impar�
l'arte del dipignere dal fuo fuocero Adamo Van Oort, e riulc� eccellen-
te, non pure per la bella maniera, eh' egli s' era eletta, ma eziandio per
l'ottima invenzione e componimento di itone facre e profane.
BALDASSAR GERBIER, nato in Anverfa l'anno i$$>i. fu ottimo mi-
niatore: ftudi� ed oper� in Italia: fu pittore del Duca di Buchingam, poi
del Re d'Inghilterra, che in premiodi fua virt� lo fece Cavaliere, e io
provvedde di nobili impieghi a Brul�lles .
LIONARDO BRAMER, nato in Deifc l'anno 1590". fu pittore univer-
fale; oper� in grande e in piccolo; {tette lungo tempo in Italia apprendo
al Principe Mario Farnefe, per cui molto op^r�. Tornatofene a Deift,
N 3                                  dipinfe
-ocr page 218-
198 Decenn.IILdella Part. LdelSec. F. dal 1620, al 163 0.
dipinte per Ryfewycj per l^Allezza d�i Principe d*Orante: F�d§rigo En-
rigo , per lo Conte Maurizio di Naflau, e per altri Potentati,!
ADRIANO DE BIE fu pittore di ligure grandi. Ebbe fuoi natali nella
citt� di Lira l'anno 1594. Vu in Italia per gran tempo: ebbe un figliuolo,
che fi chiam� Cornelio de Bie, che Tanno 1661.. diede fuori un fuo libro
in lingua Olandefe, intitolato L'Aurei) Gabinetto della nobile Arte della P/>-
ture.
ADRIANO VANDER VENNE, nacque in Delft I' anno 1599. ebbe �
principj dell' arte della pittura da Simone Valch di Leida» e poi da Gi-
rolamo Van Diit eccellente pittore a chiarofcuro : oper� per lo Re di Da-
nimarca, pel Principe d'Orange, e per altri Potentati; ma per� fi loda pi�-
che in altra cofa, ne' chiarifcuri fu buon Poeta. Tenne fua ftanza all' Maya»
fece il proprio ritratto di fua perfona, che fi vede ftampato.
GHERALDO HONTHORST, nacque in Utrecht l'anno 1592. appre-
fe l'arte del dipignere da Abramo Blomaert, fu buono inventore e ritrat-
tata, oper� gran tempo in Italia per pi� Cardinali ed altri Principi. Paf-
fatofene in Inghilterra, fece cofe belle per quel Re, f�ccome per lo Re di
Danimarca. Ritiratofi finalmente all'Haya, oper� in fervizio del Principe
d'Grange fino all'anno 1661. nel qual tempo ancora viveva. Fece ilritrat-
to di f� ilello, che poi fu dato alle ftampe, con intaglio d� Pietro de'jode.
PIETRO SNAYERS, nato in Anverfa V anno 1595. fa boniffimo pitto-
re di battaglie e di f>aefi Vi n piccolo e in grande; fu ^�lt�reAlegli Arclluchi
Alberto e IfabeJla, e altres� domeftico di Sua Altezza il Principe Cardinale
Infante in Ifpagna, e di pi� altri Principi, >fenne�fi^toiza a Brufellesi :
JACOPO VRANCQAERT, fb« ArchitettadM�fAt�duca Alberto, e In-
gegnere ordinano di Brufelles per fervizio di Sua Maeft�.
               -
FRAN-
-ocr page 219-
FRANCESCO LAURI
PITTOR ROMANO
Difiepolo d* Andrea Sacchi, nato i6io. # circa al 163 j,
IA abbiamo fatca menzione nel Decennale dal 16*00. al 1610*
di Baldaffarre Lauri d Anverfa, pittore di paefi, che fu una
de'miglioridifcepoli di Paol Brilli: il quale dopo avere ope-
rato a Milano, venuto ad abitare in Roma, dove poi 1'an-
no 16*41. fin� di vivere, vi ebbe due figliuoli, che tutti e
due actefero alia pittura. Il primo fu Francefco, quegli di
cui ora parliamo: e l'altro Filippo, che al prefente in quella fua patria
opera eoa qualche fama di pennello, che � nota al mondo, come a fuo
luogo fi dir�. Francefco adunque, avendo non ordinaria inclinazione al
oipignere figure, fu dal padre raccomandato alla cura d'Andrea Sacchi,
nella cui fcuola tanto fi approfitt�, che d'affai giovenile et� gi� promettea
gran cofe di f� ftefi�; tantoch� il padre, che gi� nel minor figliuolo Fi-
lippo aveva feorto genio non punto minore alla pittura, volle che Fran-
cefco ..fotte quelli, che g�'inlegnalTe i principi dell'arte; anzich� lo ftefl�
Andrea Sacchi, che anch'egli lo (limava molto, gli fece dipignere un'ova-
to grande in mezzo alla volta della fala nel Palazzo de' Crefcenzj, dove
rapprefent� tre deit�, cio� Diana, Cerere e la Luna, per formar le tre
Lune, che compongono l'Arme di quella Cafa. Quelle figure adorn�
egli con nobile aggiunta di putti, che tenevano in mano cofe appartenen-
ti a ciafcheduna di loro: e tutto fece con tanto artifizio e con tanta va-
ghezza,; che ne acquift� gran credito- Ed al certo farebbe egli in tempo
flato impiegato in opere di grande affare, f� la morte in fui fiorire de-
gli anni fuoi, dico in et� di venticinque anni, con ©(iremo dolore de*
fuoi genitori, non avelfe recifo il filo di fua vita: che � quanto poffiarao
dire di quello artefice.
FRAtt.
N4
-ocr page 220-
200 Decenti. Ili della Tart.l. del Sec. V. dal 1610. al 16$o.
F RANCE S C O R US TICI
P ITT OR SENESE
Difiepolodel Cavaliere Francefilo Vanni, nato......�$� nJlj.
U nella citt� di Siena un certo Crittofano Ruttici pittore,
il quale per ordinario dipinfe a frefco, e nelle grottefche
riufc� cos� bene, che nella fua patria ebbe a fare infiniti la-
vori. Di quelli nacque Francefco Ruttici, pittore altres�,
che ne' primi anni di fua giovent� giunfe a gran franchezza
di pennello: e cos� belle cofe condutte di fua mano, che f�
morte non lo avefl� tolto al mondo in troppo giovenile et�, fi farebbono
fenza dubbio veduti concorrere verfo la perfona di lui i pi� nobili applauil
e le glorie, che nel noftro fecolo hanno godute i pi� rinomati maeftri di
*jueft'arte. La virt� di coftui adunque ben pretto conofciuta da'Serenifl�-
mi noftri Principi, come da ogni altro in Tofcana, fece s�, che gli furo*
no dati a fare molti quadri : fra'quali fono foprammodo iodati quegli, che
oggi conferva il Sereniamo Granduca fra altri di eccellentil�inii artefici»
Tali fono, una Santa Maria Maddalena penitente, in iftato di fua ultima
agonia affittita dagli Angeli.- quadro, di cui in quel genere non pare che li
pofla veder cola ne pi� bella ne pi� vera. Un altro quadro, dove in pi� eh©
mezze figure quanto il naturale, fono rapprefentate la Pittura e l'Archi-
tettura ; ed un altro pure d'un Criflo appaffionato, a cui (tannoappretto
due manigoldi, h confervano nel Reai Palazzo de' Pitti. AH' Imperiale,
Villa poco dittante da Firenze, della Serenifl�ma Granduchefl� Vittoria?
� una Santa Maria Maddalena nel deferto, ed una Nonziata in due qua-*
dr�, tutte opere beliilHme. Per io Cardinale de'Medici dipinfe un qua-
dro della ttoria di Sofonia e Olindo. Pei Cardinale Magalotti un Critto,
che favai piedi a'Difcepoli. Nella citt� di Roma nel Greco color� una
tavola d' una Piet� . Pott�ede ancora la fua Patria molte opere di fua ma-
no, cio� a dire, nella Chiefa delle Monache del Refugio un quadro; nel
Duomo nella Cappella di San Giovanni tre f�orie ; nella Chiefa delle Mo-
nache di Vita eterna � una tavola,ed un altro quadro, a cui allora fu da-
to luogo fopra la porta : e nella Chiefa di Santo Anfano, che dal volgo cor-
rottame > te fi dice Santo-Sano, fupotta una fua tavola, ed un altro quadr�,
che pure fu collocato (opra la porta.- e fu anche parto di luo pennello la
tavola di Maria Vergine Annonziata nella Madonna di provenzano. In
fomma egii ne'pochi anni che ville , non fece c�fa, che non fotte degna
di lode � e moftr� veramente d'aver avuto per eredit� il genio a quell'ar-
te, mentre tanto il padre, quanto l'avo e '1 z�o furono tutti pittori. Segu�
la morte di queft'artefice l'anno itfzi,
SNY-
-ocr page 221-
w i                                                                                            ttO I
SNYDERS
PITTORE D'ANVERSA
"Difcepolo del "Rubens, nato circa al 1587, �$- rfrai al 16$*].
Ntorno al fine del pafl�to f�colo ville in Anverfa un celebre
pittore d'animali groffi, che fi chiam� Snyders, in noftra
pronunzia Sinaiders > il quale avendo attefo da principio a
far piccole figure, credefi pure fotto la difcipiina �el Rubens
fuo maeftro; finalmente per configlio del medefimo datoli
a dipignere al naturale animali groffi, cio� a dire, bracchi,
levrieri, martini ed altri f�mili, vi fi fece canto pratico e valente, che di
confenfo affai comune di maeftri nell'arte, fi merit� la prerogativa del pri-
mo maeftro,che in quei genere di pittura avelie mai ufato pennello; con-»
ciofolTecofach� egli avcffe, anche a parer de' pratici, parlato il Caftiglioni
fteflb: cofa che di niun altro fi racconta, Onde in un corfo di circa a
fettant' anni che viffe, fparfe in ogni parte d' Europa fue opere, le quali
non � punto neceffario il defcrivere; giacch� per, Ja nobilt� e fingolarit�
eh* eli* hanno in f�, dico per efler riufeito nuoviflimo il concetto di far
quadri, che folamente contengono firn il forta d'animali, ognuno, che
vedr� opere di tal fatta, e d' impareggiabile eccellenza, potr� giudi-
carle di mano di lui, fenza pericolo d' errar gran fatto. Ebbe per� co-
itui un difcepolo, che fi chiam� Nicafio, pure d* Anverfa, che molto
l'imit� in tal forta di lavoro. Fu il termine della vita di Snyders circa
all'anno di noftra falute 1657.
! ' . . . "                          -..'..''■�-.;>-■                          '                                                                                                                                                                       .'■">,
---------- 11 11 ■ ' � ' -----------------------*■■. I 111 1 n ■" " "                                ""'" ""'
GIO V A MB ATIST A VANNI
PITTO R FIORENTINO
Difcepolo di Criftofano Allori, nato 1599* #* 1660.
N quegli ultimi tempi del parlato fecolo, ne'quali la noftra
citt� di Firenze, quanto in altri mai, partor� alle nol�re arti
uomini d'alto fapere, ftava godendoli il frutto di compiaci-
mento e d' onore, che le opere loro, fparle in ogni luogo di
effa, e per tutta Italia e fuori, le procacciavano: e mante-
neva]! fempre viva altres� nella profeil�one degli Orefici, Gioiellieri ed
Argentieri, una ftraordinaria applicazione a cofe appartenenti al diiegno;
viveva
-ocr page 222-
2 o2 Decetw. IH. della Part. 7. del Sto. V. dal 162 o. al 163 0.
viveva Orazio di Giovambatifta Vanni Giojeiliere, e Benedetta di Jaco-
po Torrigiani di lui conforte, Y una e l' altra ragguardevoli famiglie, fa-
vorite dal cielo di numerofa prole. Di quelli due congiunti nacque alli 21»
di Febbiajo 1599. Giovambatifta Vanni, di cui io prendo ora a parlare,
E non fu gran fatto, che effendo egli nato, allevato e nutrito in mezzo
all'arte del difegno, appena toccati gli anni del conofcimento , dette
a conofcere in f� fteffo un .genio non ordinario a cole di pittura. Que*
fio per� fuccedeva non fenza qualche avverfione del genitore , il quale
parte conformandoli al quali comune umore de'pi�, che � d'allontanare
al poflibile dal proprio meftiere i figliuoli, ftante.P averne incamminati
per lo medel�mo altri due, e parte per avere fcorto in Giovambatifta uno
ingegno acutifl�mo e perfpicace, ad ogni altra cola penfava, che a quella
di farli imparare il dilegno . Ma il fanciullo, il quale a cagione non pure
d'una mirabile vivacit� di fpiriti, ma eziandio d' una impareggiabile bei*
lezza di volto e di perfona, erafi, non dico guadagnato, ma obbligato
ogni volere di lui, poco o nulla ebbe da fare, acciocch� egli l'attendere
a tale profeffione gli permetterle : ed il primo artefice, alla cui direzione
egli foffe raccomandato, fu Aurelio Lomi, appreflb al quale fi trattenne
fintantoch� egli fi part� di qua per tornarfene a Fifa fua patria; e dopo
la partenza del Lomi, flette alquanto appretto a Matteo Roffelli � e aven-
dovi fatto qualche profitto in difegno, f� ne part�, In quelli tempi fi con-
cava in Firenze» fra i pi� rinomati pittori, Jacopo da Empoli, ftato di-
fcepolo di Tommafo da San Friano, il quale avendo ftudiate molto le ope-
re del tanto celebrato Jacopo da Pontormo : e perci� effendo divenuto
franehifl�mo e fpedito,e di ftraordinaria intelligenza in difegno, aveva una
molto fiorita fcuola di giovani : tantopi�, perch� allora di Hate e d'inver-
no, faeevafi in cafa fua Accademia, e tene vali il naturale; fra quelli gio-
vani ( cos� permettendo il Padre ) ebbe luogo il noftro Giovambatifta*
Or qui non fi pu� dire , quanto di nuovo apparirle agli altri giovani
col giugnervi di coftui , dico d' un giovanetto di ftraodinaria bellez-
za, e di cos� attiva e focofa vivacir�, la quale anche avrebbe avuta ap-
parenza d' una quali indomabile e odiofa ferocia, f� non folle fiata una
certa grazia e leggiadria naturale, con cui egli condiva ogni tuo getto.
Divenne fubito quella ftanza P abitazione dell' allegrezza e del rifo, pei*
non dire de'traftulli e delle baje. Al maeftro, per ef�er uomo piuttofto
ruvido, ed in et� affai avanzato, ci� potea poco piacere tantopi�, che
a lui medel�mo talvolta, fenza faper da chi la cofa fi venirle, toccava a
elfere il foggetto delle commedie, che fi facevan fra loro, e'1 termine del-
le fpiritofe burle, che dal Vanni ogni d� s'inventavano. E per darne
un faggio, fenza parlare a molte altre, che potrei raccontare , affine di
non tediare il mio Lettore , due fole ne accenner� ; e furon quelle .
Aveva V Empoli nelP orto di fua cafa una bellifltma pianta di fichi brogiotti ;
e comech� egli molto fi dilettarle di quel frutto , la (limava una ibienne
delizia; che per� era in efi� cafa, e tantopi� nella fcuola, divieto in-
riifpenfab�le a chi l� foffe, d'accodarli alla medelima, non che di toccarla,
o punto o poco alleggerirla. Il Vanni, che l�ccome aveva affai migliore
l�omaco
-ocr page 223-
e?> h. o&l�VAM'B�TlSTA rANNI. 203
ftomaco del maeftro, e per confeguenza pi� appetito, cos� malamente (of-
friva di non avere a godere di qu�i fichi, come fanno i buoi al monte d�
Fiefole, che guardan l'acqua dei fiume Mugnone , e quanto al guftarne f�
Ja paffano con una leccata di bocca e non pi�; and� penfando al modo
di sfamare f� iTeftb e gli altri giovani ; e una mattina, che eff�ndo venuto
un poco di pioggia, era la terra dell'orto alquanto tenera e molle, aven*»
do prima fatto procaccio di un par difearpedi un villanello, afpett� che
il maeftro folle, coni' era folito talvolta, andato fuori di cafa a fue fac-
cende; e cambiate le fue colle (carpe del villano, f� n'and� alla volta del
fico: e fra quelli ch'e'mangi� egli, e che diflribu� agli altri giovani, mef-
felo quafi in giorno affatto: voglio dire, che intorno a'gi� maturi poca
fino a quel d� rimanea da fare : poi rimpiatt� le (carpe del contadino, e le
proprie (i calz� . Fecef� l'ora deldefinare, e tornatoiene V Empoli a cafa, chi
aveva l'incumbenza d'apparecchiare and� per prendere i fichi: e trovato
eh' egli eran gi� itaci colti tutti, fecene confapevole il padrone, il quale
tutto infuriato f� n' and� nell'orto, riconobbe il fatto, e ofl�rvando per
lo terreno, vedde imprefTe nella fanghiglia le pedate: ed immaginandoli
ch'elle foriero de'fuoi giovani, fubito il diede a credere d' averli arrivati.
Or mentre elfi zitti come olio f� ne (lavano al loro lavoro, egli incomin-
ci� a chiamarli ad uno ad uno, facendo a ciafeheduno cavar le (carpe,
le quali andava fopra 1' orme medefime mifurando : e trovandole, ficcome
fempre le trovava o pi� lunghe o pi� flrette, rendevale al giovane, di-
cendo, vatti con Dio, che tu non fei flato tu. Intanto quei ragazzi fpet-
tatori del bel�o fcherzo, crepavano dalle rifa. Fatto finalmente che fu il
rifeontro, il vecchio reft� capace, e i giovani affolliti, mentre egli fi die-
de a credere,che quel male o da' vicini o da ogni altro infornala forf� (la-
to fatto, fuori che da loro. Venendo ora all'altra burla, � da faperf�, co-
me l'Empoli dilettavafi oltremodo di efTer regalato, ficcome nelle notizie
della vita di lui accennammo; a fegho tale, che nefluno per ordinario
poteva dar moto a' fuoi pennelli, n� farlo applicare all'ordinato lavoro,
f� non a forza di donativi, Riponeva egli le cofe donate in luogo ficuro»
deftinato loro, valendofene appoco appoco a l�o bifogno ; e una volta
avendo cavato fuori un bel falficeiotto,e quello manometro, Giovamba*
tifta l'appoft�: e in tempo che il maeftro non poteva offervarlo, con un
certo fuo coltellino tagliavane di buone fette; e perch� V Empoli non
potefle accorgerfene cos� di fubito, con cenere dei focolare copriva gen-
tilmente il luogo del taglio. L' Empoli, che fra 1' un palio e l'altro lo
vedeva feemare; ed all'incontro ofl�rvando che la tagliatura era coperta,
da quella eh'e'credeva la folita fa�amoja, non fapeva a che fi peniate.
Infine, per alquanto chiarirli, cominci� a non mangiarne; mail (alarne
contuttoci� feortava a pi� non pofl�, e fempre appariva il bianco della
fa�amoja, ond' egli, per cos� dire, ne impazziva. Dur� la trefca finch�
del falficciotto p�co altro rimafe che la culatta e la legatura: ed egli allora
chiarito affatto, eh*e'non poteva efierfene andato per infenfibil trafpira-
zione; finalmente trov� modo d' edere informato del tutto , non lenza
maravigliarli iu �� (Uffa del fogno, a cui giunge ben fpeflb l'aftuzia di un
ragazzo
-ocr page 224-
204 Decmn.UL della Part. I. delS�c. V. dal 1620. al 163o,
ragazzo fpiritofo. Ne io voglio dire, quanto del buono riufcimento della
burla fi goderle il noftro Giovambatifta, il quale, o perch� avendo comin-
ciato con quelle o fimili cofe a troppo fpefleggiare, ne foffe via mandato;
o perch� averle affai migliorato il gufto del colorire, onde voleffe cercare
d'apprenderne la pi� eccellente maniera: o veramente perch� defiderafl�
di trovar luogo, dove il romoreggiar de*giovani, e le loro baje non fof-
fero offervate cos� per la minuta; fi part� da quella fcuola, ed a quella fi
port� di Criftofano Allori : nella quale, come dicemmo nelle notizie della
vita di lui, i pi� bizzarri» i pi� faceti, e non fo s'io mi dica quegli, che
fapean farli fra loro pi� ingegnofebifcheriche, facevano la miglior figura»
eonciofoflecofach� affai pi� li conformaffero all'umor del maeftro, allegro
e bajofo al poihbile. Era allora Giovambat�fta in et� di 17. anni, e gi�
dall' Empoli aveva apprefo affai bene il modo di maneggiare i colori; ma
pervenuto nella fcuola di Criftofano, vi fece gran profitto, conforman-
doci molto al di lui modo di colorire, il quale fenza dubbio loaverebbe por-
tato a' primi pofti nel!' arte fua, f� egli l'aveffe feguitato fempre, il che
non fece. Lafci� la fcuola di Criftofano per caufa della fua morte, fegui-
ta del 16*21. e datofi agli ftudj di Architettura e Profpettiva nell'Accade-
mia di Giulio Parigi, fi fece affai pratico in tali facolt�; e per la Compa-
gnia dell'Arcangelo Raffaello, detta la Scala, dipinfe aliai profpettive, e
ordin� pi� macchine,le quali nelle commedie, che erano da i giovani della
m�defima rapprefentate, diedero gran gufto- Aveva egli gi� cominciato
ad operare nella fua propria cafa, e molti quadri aveva fatti di buona ma-
niera, quando finalmente uno e belliflimo ne conduffe, cio� a dire, un
San Benedetto , allorach� da un gran faffo, deftinalo per la fabbrica di un
tuo Monastero, difcacci� il Diavolo, che per renderlo immobile a qual-
fifoffe naturale violenza, vi ii era fopra pofato. Quello quadro gli fu or-
dinato da Niccol� Vanni fuo fratello, affine di fervirfene per onorare la
Fella del Santo nella Compagnia di Sin Benedetto Bianco, la quale egli
era folito frequentare con grande affetto . Moll� tuttavia pi� dal defide-
rio di avanzarli nell'arte, f� ne and� a Roma, dove fu ricevuto in cafa Ac-
ciajuoli: e fotto la protezione di quelli e di Monfignore Corfi, in quella
citt� fece molte cole, che lo fecero conofcere per giovane di gran valo-
re; onde lo dello Cardinale Antonio Barberini volle farli fuo difcepolo
nel difegno. Gli fece dare ftanza a San Pietro: e volle che egli dipignefie
gli Stendardi e altro, che occorfe per la Canonizazione di Sant' Andrea
Corfini; e di pi� vi dipinfe una tavola di un San Lorenzo in gloria» do-
ve rapprefent� alcuni Angeletti bellifllmi; la qual tavola per alcun tem-
po (lette nella Sagreflia di San Pietro. Pure nella citt� di Roma fi meffe
a copiare un Baccanale di Tiziano, in quadro di tre braccia e mezzo in cir-
ca , dove fra moke figure era rapprefentata una femmina nuda che dorme.
Quell'opera gli fu pagata dugento feudi, e poi donata a periona grande �
Comunque poi s'anelarle il fatto, quella bella copia, tornato ch'egli fu a
Firenze, vqiviq di nuovo in fuo potere, e tennela fempre in pregio; at-
tefo mau�me.che l'originale gi� era (lato dal Cardinale Lodovifio manda-
to in dono alla Maeft� del Re Cattolico» il quale (come fu detto allora)
per
-ocr page 225-
-l? - mOVAWSATlST� PANNI. 20?
per mezzo del fuo Arabafciadore ne aveva fatto offerii^ al Cardinale ven-
timila feudi ; ed era anche flato concetto comune, in quel tempo, che il vaf-
fello che portava quefto teforo, a cagione d'una fur�ofa tempefta, faceffe
naufragio nelle c�fte d' Olanda. Quella bella copia , dopo la morte del
Vanni, pafs� alle mani di Bettin Francefeo Seminati: di che avendo avu-
ta notizia la gloriola memoria del Sereniamo Principe Mat.tks di Tofca-
na, domandoUaal medefimo in pagamento; ma perche egli recus�di trat-
tar con quel Principe con termini d'intereiTe, egli non la prefe altrimen-
ti, ma volle che per mano d'eccellente maeftro folle ricopiata. � quefto
�, quanto all'opere, che � venuto a noftra notizia,che facefie in Roma il no-
ftro artefice, al quale veramente polliamo dire, che tutto il contrario ad%
diveniftedi quello, che ad ogni altro accader fuole ; concioffiacofach� egli
i� portafle col�, dotato di un'ottima maniera di colorito: e poi a cagione
non fo di che, f� ne tp mafie alla patria , in quella parte tutt' altro da
qu�l ch'egli era, di che fa chiara teftimonianza la tavola del San Lorenzo
in (ulla graticola, che egli fece in quel tempo per IaChiefa di San Simone.
Correva gi� 1' anno 1629. e dell' et� del noftro artefice il trent�limo»
quando egli per defiderio di vedere le maravigliofe pitture delia Cupola,
ed altre di mano del Coreggio, l� port� a Parma: e perch� il padre, dei
gran guadagni d�* Tua profeffione, facevagli alla giornata buone rimette,
pot� a fuo beli' agio trattenerli col�, e sfogare il fuo virtuofo genio ne-
gli ftudj dell'opere di quel gran maeftro. V'edde k ftupenda tavola, fatta
dal medefimo per la Chiefa di Sant'Antonio: e tanto li adoper�, che ot-
tenne di poterla copiare a tutta fua comodit� e la copia riufci s� bella»
che (tetti per dire, che appena 1' occhio ben pento e intelligente, vale a
diftinguerla dall'originale. Ed � quella fterTa, che poi finiti i fuoi ftudj »
egli li "port� a Firenze: dove in procedo di tempo, a cagione del molto
fp^ndere ch'e* faceva nel buon trattamento di f� fteftb, e talora ne'trat-
tenimenti del giuoco, veniva in non mediocre ftr ttezza ; e una volta:
impegnolla per dugento feudi, avuti in pretto da nobile perfona. Quefto
quadro poi ,da lui recuperato»rimale nella fua eredit�; e finalmente venne
fra altri in mano di Bettin Francefeo Seminati negoziante j nato di nobi-
le cittadino della citt� di Bergamo , oggi noftro cittadino Fiorentino.
E giacch� parliamo del Seminati, non Ulcer� di dire, come il medefimo,
come quegli che all'integrit� della vita, e gentilezza di maniere, ha con-
giunto un grande affetto , ed una non mediocre intelligenza intorno alle
col� dell'arti noftre, conferva fra altre di eccellenti artefici» non folo la
beliiil�ma copia, ma eziandio un'altra di mano del Vanni medefimo, fatta
a maraviglia bene da una del Parmigiano: ed � una Vergine col fanciullo
Ges�. Ma non fi fermarono gli ftudj di Giovambatifta nella fola copia della?
bella tavola, ed altre pitture di gran maeftri Lombardi, come detto ab-
biamo; ma poftofi attorno alla grand'opera della Cupola del Coreggio**
non fola mente la difegn� tutta, ma poi a fuo tempo, a benefizio univer-*
fale , la intagli� all'acqua forte, con che refe comunicabili, non folo alla
patria, ove l� fparfero le carte della medefima, ma a tutto il mondo, le
mirabili idee di quel iubliraiflimo artefice. Circa a quelli tempi ebbe a
dipi-
-ocr page 226-
io6 Decenn. ili della Pan. I. del Set* V. dal 16zo.al 1630.
dipignere per lo Serenifllmo Principe Mattias di Tofcana una gran tela»
col ritratto di lui a cavallo, opera lodata; a cui da quell'Altezza fu fatto
dar luogo nella fua Real Villa di Lappeggio. Color� anche d' affai buon
gufto un quadro di mezze figure, nel quale fece vedere il ritratto d� f�
fteffo con bizzarro berrettone incapo, e con ricca vefte, il tutto tocco di
forza: evv� anche dipinta una vaga donna ed unavviftaco giovane,che accor-
da un violino, accoftandofelo con bella grazia all'orecchio; la quale ope-
ra pure poffiede Bettin Francefco Seminati, di cui fopra facemmo men-
zione^). Part) poi un'altra volta di Firenze* e fi port� a Venezia: ove trat-
tenuto con dimoftrazioni di grand* amore d�'Signori Comari, ebbe occa-
iione d� copiare le migliori pitture di quei gran maeftri: fralle quali fu
quella delle Nozze di Cana di Galilea del Veronefe, la quale poi intagli�
all' acqua forte, come fatto aveva la Cupola del Coreggio. Il dilegno
della medefima , fatto di matita nera, condotto con grande accuratezza e
tocco maeftrevole, venne poi in potere della gloriola memoria del Cardi-
nale Leopoldo di Tofcana : e le carte ftampate l� fpaifero in Firenze e per
altri luoghi d'Italia e fuori. Mentre egli fi tratteneva in cafa i Comari»
occorfe,che tornandofene egli un giorno da fue faccende, veddevi com-
parire un cane Corfo di fmifurata grandezza, che (lava a guardia di quella
cafa. Era quefto tutto affannato, e con lingua pendente dalla bocca, co-
me � folito di quegli animali, quando hanno molto camminato o combat-
tuto con altre fiere, e ftanco e anelante fi pofe mezzo a giacere in affai
graziofa attitudine in una certa loggia. Il Vanni allora, che aveva pronti
i pennelli, tela e colori,fi m�fe a ritrar quella beftia al naturale, che riufc�
c�fa fatta di buon g�fto. Di quefto quadro fi fervi poi nella ftoria, di che
appreffo parleremo, eh'e' fece pe' Frati del Carmine : e oggi li trova lo
ileffo, pure appretto al Seminati. Tornatofene a Firenze, dipinfepi� ta-
vole per diverte chiefe, non folo di effa citt�, ma di Piftoja, Livorno ed
altri luoghi dello Stato, delle quali non facciamo particolar menzione,
s� per fuggir lunghezza, s� ancora perch� in effe non fece comparir gran
fatto il fuo fapere, e '1 frutto delle fatiche durate nelli ftudj di Roma e
di Lombardia . Fu poi chiamato a Ferrara da quei di cafa Rimbaldefi, nobili
Fiorentini, perii quali fece molte opere: e fra quefte una grande ftoria
della Pace feguita fra i Guelfi e Ghibellini, alla quale fi trov� uno di quella
famiglia: ed ancora per altri Gentiluomini condurle altre pitture: e nello
fteffo tempo ebbe ordine di Venezia dal nobile Gio. Giufeppe Torna-
quinci, di dipignere un quadro, che doveva fervire per una delle parti la-
terali della Cappella di quella fam�glia in San Michele dagli Aminone
e avendone avute di Firenze le mifure, condurle il quadro, nel quale rap-
prefent� il miracolo del Beato Eugenio, Diacono di San Zanobi, di ri-
�ufeitare un morto. Quefta, che riufc� belP opera, non fu poi pofta a fuo
luogo, e rimane tuttavia in mano degli eredi dello fteffo Vanni. Fu chia-
mato a Ravenna in tempo della Legazione del Cardinale Spada, che gli
diede
( a ) 77 ritratto d� Gio. Batifta Vanni, fatto da lui medefimo in mezza figura gran*
de quanto il naturalef � apprejjo il Dottore Anto» Marta Bifctoni,
-ocr page 227-
4         GIOVAM'BJ�TISTA KANNI. 207
diede ftanze nel proprio Palazzo, e lo fece operare molto per f� e per di-
vert�* Gentiluomini di quella patria. Ritorn� a Ferrara, e di l� fi part� alla
volta di Firenze, con avanzo di mille zecchini, co'quali e* recuper� la
bella tavola della copia del Coreggio, e diede fefto a molte cote fue, ri-
male alquanto difaftrate, per lo molto che gli eran coitati gli fpafll conti-
novi e le converfazioni. In quefto tempo dipinte a frefco il Tabernaco-
lo che fi vede a pie deli* erta de'Cappuccini di Montui, nel quale figur�
Crifto noftro Signore morto, foftenuto da Angeli, e da flati San Francefco
e *1 Beato Felice Frate di quelP Ordine : nel cartone della quale opera
ebbe qualche affiftenza di DomenicoPieratti, Scultore e ottimo difegriato-
re, col quale egli ebbe non ordinaria domeftichezza. Ancora per ia Chie-
fa de' medefimi Padri dipinfe la tavola dello fteflb Beato , pofta nell'ulti- '
ma cappella verfo V Aitar maggiore. Per le Cale de' Guicciardini, Gri-
foni, dei Turco e altri Gentiluomini Fiorentini fece pi� quadri; e perii
Gattefchi di Piftoja una ftoria di Mois�,che fa fcaturir l'acqua dalla pietra.
Nel Convento de* Frati del Carmine di Firenze, in tefta ai loro Refettorio,
dipinfe a frefeo il Convito �i noftro Signore in cafa del Farifeo. Venuto
Panno i6$i. volendo i Frati Predicatori del Convento di San Marco far
dipignere gli fpazj laterali d'alcune lunette nel Chioftro fopra certe por^
te, nel mezzo delle quali lunette veggonfi fino al prefente tempo dipin-
te facre immagini di mano del Beato Gio. Angelico Religiofo di loro Or»
dine; ne diedero la cura al Vanni; il quale in quella, che � fopra'la por-
ta che entra in elio chioftro dalli parte della Sagreftia, ed ha nel mezzo»
P immagine di San Pietro Martire, dipinfe da i lati Je figure della Fede
e della Speranza: e nel primo peduccio della volta contiguo nella perfo-
na di Fra Girolamo Savierre, cinquantefimo fecondo Generale di quel-
V Ordine, ftato GonfelFore del Re Filippo IV. facto poi Cardinale Pan-.
no i6�'f: da Paolo V. dipinfe 1' effigie d-l Padre Maeftro Fra Francefco
Maria Campani, detto per eccellenza il Padre Campana: il quale avendo
in et� d� dodici anni a'26. di Marzo 159%. veft�to quell'abito nello fteflb
Convento, e fatto poi gran profitto in facre lettere, datoli iHa predica-
zione, e avendo predicato prima a Colle, poi ad Arezzo, a Grofleto,
Siena, Lucca, Verona, Cremona, Milano, Palermo, e pi� volte a Fi-
renze, Ferrara, Venezia, Roma, Napoli, Turino ed altre citt� d'Euro-
pa, a cagione nonfolo del naturale talento, ma eziandio d'altre partico-
lariffime qualit�, che egli ebbe in queiruficio, che per� n" era chiamato
da Paolo V. il fecondo Paolo j fu per opera di Francefco Cardinale Barberi-
no Arciprete di San Pietro, dichiarato Predicatore perpetuo di quella Ba-
lllica. Nelli fpazj laterali della lunetta,dalla parte oppofta a quefta, laqua-
le ha in me?zo una immagine di Crifto morto, di mano del detto Beato»
dipinfe la figura della Carit� con alcuni putti, e quella della Giuftizia,
Sopra ali* ahra porta, che � dilla parte della piazza, nella lunetta ove �
l'immagine di San Tommafo d'Aquino, dipinfe Sani* Antonino Arci.»
veicolo di Firenze, e'1 miracolo della chiave ritrovata nel ventre del
pefee.- e nei peduccio deftro nella perfona di Fra Michele Mazzarino, Mae*
foo dei baer� Palazzo» poi da Ianocenzio X. fatto Arcivefcovo d* Ai x, poi
Cardi-
>
-ocr page 228-
208 DecemuUhddlaParti.delSec,V.dalvfao.al1650.
Cardinale di Santa Geeilia ? e dal Re Criftianiffimo dichiarato Vicer� di Ca-
talogna, morto a* $\. d'Agot�o 1^48, ritratte Yeffigie del Servo di Dio il
Padre Maeftro Fra Ignazio del Nente, Religiofo pure d� quell'Ordine,
che mor�a' 27, d� Marzo delie) fteiTo anno, il quale ne' molti devo�ljimi
libri che diede alle (lampe, fece conofeere la propria dottrina e religiofa
bont�, Fra quelli libri � la Vita del Beato Enrigo, Sufone, e della noftra
Venerabile Suor Domenica del Paradifo. E per vero dire, quelle opere
dipinte dal Vanni in quellochioftro, toltone alquanto di franchezza d�
pennello, non hanno in f� perfezione che n� punto n� p�co le agguagli a
quelle eh'egli fece ne' primi tempii ,w ,; ; _ ;.
         ;; /
r Venuto l'anno 1660. e dell' et� di Giovambatifta il feflantefimo primo;
venne voglia all'Abate de'Monaci Olivecani di Piftoja di far dipignere a
frefeo un Chioftro del loro Monaftero, ed al Vanni ne allog� quell'opera:
il quale avendo vifitato il luogo, e convenuto il prezzo coli' Abate, ne fe-
ce in Firenze i cartoni; � poi, quafich� avefle preveduto,che quella do-
yefle effere V ultima deli* opere fue, licenzi� ogni altra occafione, diede
accomodamento a* propr j ijiterefl�, ed infame con Coi�mo Segoni f�o di-
fcepolo f� ne and� a quella Badia. Trattennefi occupato in quel lavoro
alcuni meli; e finalmente avendogli con fodisfaziqne di quei fonaci e
dell'Abate dato fine, deliber� di tornartene^-jFirenze. Que- fadri:, �|
quali molto era piaciuta la fua converfazione, non gli permellero pe.r, alr
lora il partire,- perch� vollero per ogni modo che egli li'.frpvafle al�ace-
na che dopp una lor fella dovevano conforme al folito fare tutti infieme,;
al che non Ceppe il Vanni contraddire. Venne il giorno dejla fella, e fu
appreftat� la cena, la qualea cagione del gran czi^^oy^^im�j|50aria
aperta fotto una bella pergola, ove era un rivoletto o? acqua cri^al|ii)a, fa
quale cadendo da una, vicina rupe con belmogmonafeorreva a;dejiziare
quei luogo» Venuta l'ora determinata;, adagia^qrifi tutina tavolact�i^ijlka-
ordinaria allegrezza e giocondit�; ma non era ancora ammezzata la ,qena ,
che il Vanni prefo da ecc�llo di calore fiytrafle ilcappello, e appoco ap-
pocofentifll come trafiggere la., tettarla; ,u#a atroce puntura> Meflefi di
Cubito le mani al capo, ed in breve fyani il dolore. Seguit� la cena, do-
po la quale al fol�to and� a fuo ripofo, con animo di partir la mattina alla
volta di Firenze. L'Abate, che molto lo amava» fatto gelofo dall'occor-
ra novit� del Vanni, la mattina per, tempo and� alia fua camera» e tro-
volloiin atto di veftirfi, interrogatolo come f� la paffafle, e' n'ebbe per
rifpoft�, parergli d'effer alquanto sbattuto; e toccatogli ilpolfo, fent� che
egli aveva la febbre, da lui per� non punto conofeiuta, come quegli che
non mai in tempo di fua vita l'aveva provaca. Non volle l'Abate a ve-
run patto che egli ufeiffe di letto; ma la febbre intanto cos� impetuofa-
mente fi accrebbe, che in fette giorni lo con4uiTe alla morte, che fegui
siili aj. di Luglio dell'anno 1660, Il fuo corpo,:)gefecuzione di fua ulti-
ma volont�, fu portato alla Ghiefa di San, Franeefeo di Paola, pocojun*.
igi dalle mura di Firenze» fra la Porta, omana e San Frianp, e quivi ono-
revolmente fepolto . Era (tato U Vanni uomo di tanta robuftezza, che
non folamente, come poc'anzi accennammo, non mai aveva provato ai-
> »
                                                                                     cuno
-ocr page 229-
GIOVA MB ATISTA VAIMI. »op
cuno accidente di malattia ; ma aveva avuto forze per refiftere a ogni di-
fagio, e per reggere, per cos� dire, a ogni difordine; e raccontali di lui*
che egli talvolta ne' tempi di gran caldo fteffe fino ai numero di 24. ore
nell'acqua d'Arno fenza nfeirne mai. Si dilett� molto della mufica; e fu
di genio s� allegro, e di s� gran vivacit� di fpiriti dotato, e ne i detti e
nei fatti, che era cofa maravigliofa, e come quegli, che non degeneran-
do dagli antenati » ebbe tratto e concetti eivilifl�mj, con cui accompagn�
fempre ogni fua azione. Non fu folito far cofa, eziandio in quegli ueffi
trattenimenti, che fogliono efler propri di coloro, che vogliono per ogni
modo darfi buon tempo, che non avelie in f� ftefl� (fenza veruna affet-
tazione per� ) un certo che del nobile e del grande ; onde era per ordina-
rio accettato in ogni pi� ragguardevole convenzione , e fra i profefl�ri
comunemente chiamato il Pittor gentiluomo. Fu molto affezzionato al-
l'arte fua; che per� frequent� fempre l'Accademia, difegnando con gli
altri il naturale, del quale perlopi� egli ftefl� accomodava 1' attitudine*
Queft'affezione all'arte non ebbe per� molta forza in lui di farlo amico
degli artefici, a cagione di un mancamento eh'egli ebbe fempre, di non lo-
dar quali mai, anche le opere de' buoni maeftri: e non mancarono cali»
n�'quali per tale fua libert� egli ebbe a venire co' profeiTori a non ordinar}
cimenti. Difegn� nonfolocon franchezza, ma con pulitezza e leggia*
jdria: anzi � opinione fra g�'intendenti, che il tanto difegnar eh'e'fece»
particolarmente con matita rofl� e nera, gli togliere il buon gufto eh* egli
aveva avuto dalla natura, e*l profitto che con tante fue fatiche egli aveva
fatto ne' primi tempi nell' ottimo colorito ; onde gran parte delle opere
fue, fatte da certo tempo in poi, fono {tate prive di tale perfezione, ed
hanno avuto in f� alquanto dell' ammanierato. E vaglia il vero, che f� fi
confiderano g�' infiniti difegni, che fi veddero di mano di lui dopo fua
morte, fatti per iftudio, aggiunti tanti altri, fatti per puro gufto di dise-
gnare, come le opere delia Cupola, ed altre di Lombardia, che egli poi»
come fopra dicemmo, intagli� in rame all'acquaforte .* i difegni, che egli
ad inftanza di Bartolommeo Gondi fece in Firenze di tutte le pitture di
Andrea del Sarto nella Compagnia dello Scalzo, che poi furono intaglia-
te da Domenico Falcini; verremo quafi a dire, che egli pi� difegn�,che
e'nondipinfe. E giacche parliamo delle pitture dello Scalzo, �dafaperfi»
che trovandoli lemedefime in quel tempo abbacinate, anzi coperte dalia
polvere, che per lo lungo corfo degli anni, e per la poca curaeravifi fo-
pra affodata, il Vanni, prima di dileguarle, con gentil maniera le ripul�,
e fece pi� godibili,fenza punto aggiugnere o levare alla pittura. E perch�
tale fua faccenda, che bene gli riufe�, per fempre apparifie, lafci� nel
primo (iato, fenza punto toccarla, una particella di effe dietro ad un S. Gio-
vanni fopra la porta, Vedefi il ritratto di quell'artefice del tempo ch'egli
era giovanetto di 17. anni, fatto da Jacopo da Empoli allora fuo maeftro»
nel belliffimo quadro dei Santo Ivone , che egli color� per li Signori del
Magiftrato de' Pupilli. Il ritratto fece l'Empoli per rapprefentare il volto
della vedova, che fece vedere in eflb, in atto di raccomandare i proprj
figliuoli alla protezione del Santo.
r                                 O                                     Reft�
-ocr page 230-
31o Decenn.lll. dellaParti delSecV. dal 16io. al 163o.
Retto dopo la morte del Vanni un fuo difcepolo, chiamato Cofimo
Segoni da Monte V'archi, giovane coturnato e devoto, che fu erede delli
itutijdel maeftro . Quelli etfendofi eletta una maniera dolce e dilettevole
molto, sverebbe fatto gran profitto nell' arte, f� non che nel dipignere
eh' e* faceva un giorno una gran tela, e per� {lavali ritto fopra una certa
tavola, volle tirarli addietro per guardare il fatto; ed erTendof� per forza
dell'applicazione al lavoro , dimenticato, che oltre al piano della tavola,
fpazio non rimaneva ove pofare il piede, cadde all'indietro, a cagione
delia qual caduta, in capo a pochi giorni, con gran fegni per� di reli-
giofa bont�, fece paleggio all'altra vita.
pqi^fciJMiXJ--JJ-i--iui mhi"i-U"j .11. "jii"»i ■■■ ir;r-r_iMiinvi*Mii..r�ii ■� ■■ - �1�|'t '�■■■■■■ '■■ y~"T"'               ,| 11 i'i i ■■ imv-t-"""-■■ ---------------�' iw 11 n» ■> \ m_"------------           ' ' r �'                   � .....■ ■�w-              n mi ^
CESARE DANDINI
PITTOR FIORENTINO
Difcepolo del Cavaliere Curradi, nato circa al 1595. # 1658.
Efare Dandini Pittor Fiorentino, nacque nella citt� di Firen-
ze circa all'anno di noftra falute 1595. e pervenuto agli anni
del conofeiraento, diede fegni d'aver avuto dalla natura {pi-
riti vivaci.e fieri, ma non punto lontani, a tempo e luogo,
da quella docilit�, che � neceffana a coloro,che fino dal bel
principio difegnano d'incamminarli per la via della virt� ^
onde avendo nd dodiceiimo anno di fua et� moftrata grande inclinazione
alia pittura, fu forza a Piero fuo Padre V applicarlo a quell' arte ; e diedelo
alla cura del Cavalier Curradi. Il giovanetto, che innainoratUfnno era di
quello ftudio, non lanciava fatica, per grande eh4 ella foiTe, per profittare ;r
ed al maeftro, il quale colla lolita fua carit� e amore gliailifteva predava
.tanta obbedienza, e con canto ou'�quio lo aflecondava, eh' era proprio
«no (tepore; non potei>do forTrire di perderlo di viSa anche, ne'giorni fe-
divi, ne'quali portaval� alia fua cala, dove con grande ©ffervanza, per fo-
3o motivo di filiale amore, fajutava e fervi va: al quale co rrifpondendo il
Curradi. molto bene cokiv� quell'ingegno , talmen ech� in breve tempo
condufleJo a contrariare la iua propria maniera,per modo che le opere del
madiro a gran pena da quelle del difcepolo l� distinguevano; d� che fanno
fede di�& quadri condotti da lui in quella tenera et�, che poi reftarono in
jiiano.de' luoi eredi : in uno dipintovi San Francefco e San Domenico,
in atto di abbracciarli: e nell'altro Santa Caterina Vergine e Martire.,
In quel tempo pure dipinte una tefta d' un Ecce Homo , il quale perve-
nuto poi alle mani del celebre pittore M�ns� Giudo Subtermans, tbbe
luogo in cala fua fra le pi� belle pitture d' ottimi maeftri, non Capendo
per� egli da qual mano folle flato dipinto ; tantoch� una volta portandoli
Cj�J';
                                         k                                               a quella
-ocr page 231-
a            CESARE BAND INI. air
a quella cafa Pietro da Cortona � accompagnatovi da Vincenzio Dandoti,
fratello di Cefare, e difcepolo dello fteflb Cortona, per vifitar Giulio, ed
infieme per vedere le cofefue, diedegli molte lodi efagerando fua bellezza;
mentre Vincenzio, che ben fapeva chi aveva fatto il quadro, per non di-
minuire il concetto all' opera, o pure a f� medefimo la fede collo (copri-
re il nome dell'Autore , e il tempo in cui fu fatto, attefe ancor elio a
lodarlo fenz' altro pi� dirne, Era Cefare Dandini giovanetto di vago afpet-
to» e di belliflime e pittorefche proporzioni di volto ; onde il Curradi fu
Colico ritrarlo nella pi� parte delle fue opere, particolarmente ove dovea
rapprefentare volti di femmine,� perch�*, come quelli che tenea vita ca-
flimma, rare volte, o non mai, s'impacciava con elle, anche per ci� che
alla fua profetinone appartenea. Uno di quelli ritratti, fatto al naturai©
dalla faccia di Cefare, per quanto da perfona antica, e che ben conobbe
e pratic� in quei tempi l'uno e 1' altro , � il volto d� quella Vergine con
Ges� Bambino, che il Curradi dipinfe nella pi� alta parte della tavola di
Santo Ignazio di Lojola, che fi vede nella Chiefa de' Padri Getuiti d�
San Giovanni nella prima Cappella dal lato dell' Evangelio: e fimilmen-
te il volto di altra Vergine con Ges� in un'altra tavola di Santo Ignazio�
che confervano quei Padri in una delle f�anze di lopra del Collegio, che
al prefente ferve per Sagreftia della Congregazione de' nobili e degli ard-
iti . E'anche tratta del fuo volto 1* effigie d' un giovane, che lo ileflb
Curradi colorii nella tavola, che veggiamo oggi nella Chiefa della Ma*
donna de' Ricci de' Padri delle Scuole Pie ; Crefceva tuttavia 1* affetta»
del Curradi verfo la molta virt� dello fcolare, intantoch� talvolta po-
neva!! a rimproverare il proprio fratello, che ancora egli attendeva alJ&
pittura, la fua dappocaggine, e dicevagli : Guarda qua quefto fanciul-
lo, che in s� poco tempo gi� opera meglio di te, che tanto hai profef-
iata quell'arte; i quali rimproveri, aggiunti al valerli, che faceva il Cur-
radi dell' opera di Cefare per ajuto in fulle proprie tele, non lafei� d�
partorir qualche invidia nel cuore del fratello: ed una volta che la glo-
riola memoria del Sereniflimo Granduca Coiimo II. fi era portato alla
cafa del Curradi per vederlo operare (Onore flato lolito di fare quel gran
Principe anche ad altri buoni artefici del fuo tempo, feguitato poi da'
fuoi gloriol� fucceft�ri) il Curradi gli volle moftrare il bel quadro della
Santa Caterina: e fattolo per gran pezzo cercare, alla fine fi trov� edere
flato nafcofo in luogo da non poterli quafi trovar mai. Altre cofe occor-
fero al giovanetto in quella fcuo�a; talch� Pietro fuo padre deliber� le-
varlo, edacconc�olio con Criilofano Allori, eifendo egli gi� (tato appreffo
al Curradi per lo fpazio di tre anni interi. Qui li firebbe aperto un lar-
go campo al Dandini di farli grand' uomo coli' imitazione della maniera
di quel gran maeftro; ma appena egli ebbe fciolto il cotfo a' proprj pen-
eri, per applicargli tutti ad ogni pi� faticofo fludio, cho egli l� accorfe
di trovarfi in luogo, ove poco o nulla poteva profittare; aitel�ch� ( fic-
come altrove dicemmo ) era piena quella fcuola di giovani fconetti, e
non punto fiudioft, anzi a nulla pi� intenti, che a farli fra di loro indt-
fcreLiifime burle ; onde fra quefto e'1 non vederli ornai il maellro (che
O 2                                   diftrat-
-ocr page 232-
21 % DecennML della PartX dclSet.V. dali 6%o. al 163 o.
dibatto era da mille traftulli) dipignere, f� non a punti di lune, ePef-
fere il Dandini giovane rifentito e fiero, e poco acconcio a quelli fcherz�,
deliber� per meglio di partirli ; e per opera pure di fuo padre, fu acco-
modato col Cavaliere Domenico Pafl�gnani, Quelli avendo ben pretto co-
nofciuca l' ottima inclinazione e buona maniera di lui, f� Io condwTe a
Fifa, inajuto d'una grande opera eh' e' doveva fare nel Duomo.- e fin da
quel tempo non lafci� di valerfene, fino a fargli condurre pitture con
proprio difegno di tutto punto. Tornatofene Cefare a Firenze, venne
in penfiero al padre di mandarlo a ftudiare a Roma, e gi� aveva accorda-
te le condizioni con un tale Matteini fuo corrifpondente, per doverlo
fpefare in cafa propria ; quando il povero vecchio fu colto dalla morte
V anno 10*17* lafciando fei figliuoli, de' quali Cefare era il maggiore. Ma che
difardine non puote apportare a* giovanetti figliuoli la mancanza d* un pa-
dre, congiunta a'per niciofi ufici di gente sfrenata? Non and� molto che
Cefare vedutoli in libert�, aflediato r per cos� dire, da gran numero di falli
amici, gente oziofa e di bel tempo, incominci� a dar bando agli ftudj>
e poco meno che al dipignere, ed in quella vece a fpender fuo tempo ne*
pafiatempi e nella caccia , la/ciando anche , a fine d� vivere in tutto e
per tutto a f� fteil�, la paterna cafa e' fratelli, e ritirandoli apprett� altri
Tuoi parenti. Fece egli nondimeno in quefto tempo alcune pitture, nelle
quali non mai abbandon� una certaTua maniera diligente,n� tampoco il na-
turale. Tali furono un ritratto mezza figura d'un fuo zio paterno, che riu-
fc� affai fomigliante :e per CammilloTerriefi un quadro dipiccole figure del-
le nozze di Cana di Galilea: per Giulio Porcellini un San Giuliano, figura
quanto il naturale,ed altre coferelledi non molto rilievo. Trattennel� an-
che in tal tempo, con qualche utile, a fare piccolif�iaii ritratti di femmi-
ne fopra rame, in quel modo che noi dichiarao alla macchia, e talvolta dai
naturale, come anche fare fi cofluma in quellinoffri tempi da alcuni, per
compiacere a certa forta di perfone, le quali, coli'opporli poi a gutfa di
fpecchio concavo al raggio delle proprie pupille quel debole ed ofFufca-
to metallo, procurano di mantener vivo in ogni luogo ed in ogni tem-
po nel petto quel fuoco, o pazzo o impudico, che del continuo abbru-
cia loro il cuore. Ma fatta poi miglior reflell�one a f� fietfo, vi ebbQ tan-
to fcrupolo, che non maipi� volle ingerirfi in s� fatti lavori r anzich� 2
cagione dell* efleril egli gi� fatto conoscere per valorofo in quel modo di
operare, effendo fiato quali che forzato da perfona di conto a farne uno
di bellifllma e nobil Dama, da f� pazzamente amata, a portarli alla cafa
di lei, nel tempo che ella fatta fpofa, doveva ricevere l'anello matrimo-
niale, tirato che n'ebbe con lapis, nafeofamente ed alla sfuggita, un po-
co di fchizzo, portoflelo a cafa; poi finfe averlo perduto, e feppe cos�
bene colorire la cola, che chi gliele aveva data la commiffione, ne ri-
roafe appagato . Color� ancora in quelli medefimi tempi per Roderico,
poi Marchete, figliuolo del Senatore Niccol� Ximenez Aragona, il fuo
ritratto pure fopra rame, e quello di Fiavia Mancini fua moglie, per una
Angelica e Medoro, opera condotta con gran diligenza . Ad uno di cafa
Lenzi di verfo la Romagna, allora abitante in Firenze, fece una tavola
non
-ocr page 233-
'
CESARE D AND INI. 113
non molto grande, nella quale figur� Maria Vergine ed un San Michele
col Diavolo fotto i piedi, e San Colombano» il quale con una catena tte*
ne effo Demonio legato pel collo. Quella riufe� cofa lodevole affai, tut-
toch� di non canto Buon; dilegn�; a cagione dell'avere egli, gi� da tanto
tempo avanti, trafeurati gli (ludj. Ma finalmente vedendoli gi� pervenu-
to all'et� di vent�cinque anni: ed oiTervando all' incontro tanti tuoi coe-
tanei, e forte itati poi fuoi condifcepoli, aver profittato molto, gi� tflec
Venuti in buon credito, ed avanzarli anche nell'avere, incominciando a
penfar bene a'cali fuoi, deliber� di ripigliare le prime applicazioni, la-
nciando andare i traftulli giovenili, i foverchi (Vagamenti egli amici, ma
non gi� 1' efercizio della caccia Accadde per�, che alcuna volta, il ed il*
Verfare con gli amici, gli ebbe ad effer cagione di fua rovina: e tra 1' al-
tre pel calo, che gli occorfe circa al trent�limo anno di fua et�, come io
fono ora per dire . Eraf� egli al fuo folito trattenuto in converfazion�
iinoa grand'ora della notte; partitofi finalmente, volle la fua difgrazia,
p pure quella d' alcun altro, eh' e' s'incontrarle in.non lo qual perfo-
na, che aveva vino in tefla, la quale gli fece malacreanza sifolenne, che
egli, che per natura, come dicemmo a principio, era nomo rifentito»
polla mano al pugnale, lopereoffe s� fattamente, che egli india non m�l-
to fi mor� j onde a Cefare convenne metterli in luogo ficuro dalle mani
della Giuftizia, finche fatte chiare le circoftanze favorevoli al caio fuo*
egli fi coftitu� prigione, donde traffelo finalmente la protezione d� perso-
naggi d' alto affare, colla fola pena di confino ovunque gli folle piaciuto;
che talora fu in una nobilifl�ma Villa pretTo a Firenze, e talora dentro al-
le mura della fteffa citt�. Ma perch� il padre del defunto era vecchio e po-
vero, il Dandini, che per altro era inclinato alia giuftizia ed alla com>
.paffione» non lafci� di fommiriiflrargli fempre ajuti validi per pocerfi fo-
Jlenere.
Era l'anno 162$. quando ad un difcepolo del Cigoli, chiamato Gio-
vambatiftaLupicini, uomo affai {limato nel ricavare opere di gran maeftri»
fu dato ordine d'andare a Fifa, per quivi copiare molti de'belliffimi qua-
dri di quella Cattedrale ; e perch� il lavor� era lungo, volle Gi�vamba-
tifta condurre qual ched uno in fuoajuto, che fapefle operare con diligenza.
Aveva coftui vedute alcune cofe, fatte da Celare al naturale, e particolar-
mente un quadro, che poi dopo la morte del medefimo, fu venduto per;
cofa rara, cio� a dire ; una vecchia che fila, figurata in proporzioiiequan-
to il vivo, in atto di federe, cosi bene adattata in piccola tela, che eguali
vi fi vede tutta ; onde egli ferm� P animo in lui; ed avendo con elfo ac-
cordato uno affai decente trattamento , con feco il condurle . Cefare
port� s� bene le parti fue, che il Lupicini a gran f�gno ne fu content�;
ma fopravvennta la fiate, tempo nel quale i non avvezzi all' arie groffe,
non cos� bene fi adattano a (lare in quel luogo.- e perch� in quell'anno vi
'fu qualche influenza di malattia; egli lalciatovi il Lupicini, e con n�i!
poco difgufto di lui, f� ne venne a Firenze^ per non tornarvi pi�, feilza
nulla volere da Giovambatifta del pattuito onorario , Aveva egli per lun-
ga confuetudine contratta amicizia con un cerco Fadre Fra Vangelifta
O 3                                      Cantini
-ocr page 234-
V
214 Decenti JIL della Vari. L delSec. K dal t 620 .al 163 o.
Cantini dell'Ordine decervi di Maria nel Con vento della Nonz�ata. Que-
fti, fatto Sagreftano, ebbe vaghezza di fare una Cappella per entro uno fpa-
«io, che � fra la Chiefa e la Sagreftia. e condottala a fine, volle che il
Dandini ne dipignefle la tavola per l'Altare. Dipinfe egli adunque, fe-
guendo in ci� la volont� del Frate , un Crifto morto, foftenuto da due
Angeli, ed altri Angeletti che tengono i mifterj della Paflione, con due.
Beati dello fteflo Ordine, genufleil�, in atto di adorazione del Sacro Corpo:
e nel lembo della Sindone del Signore fcriij� il proprio nome e '1 tempo,
nel quale la diede per finita, che fu lo fteflo anno 16*25. Non parlaro-
no poi due anni, che il buon Padre Cantini fini il corfo di fua vita, e
ci� fu alli 5 d'�gofto 1627. lalciando memoria di f� fteffo,non pure d'aver
fatta opera che iofl� quel luogo adattato al Divino culto, quanto per ave-
re cosi bene fervito quella Chiefa con fua virt�, eflendoftato mufico ec-
cellente.
Circa a quelli medefimi tempi, per lo diletto che Cefare fin da fan»
ciullo $' era prefo delle ftampe di Alberto Duro, ftate fino allora per tutta
Italia in eccedente credito, avevane fatta a gran colto una beila rac-
colta : e. ftimavale tanto, eh* e' pareva che naufeaf�� ogni intaglio di
qual/�fofle buono artefice, che pure fino allora molti ne aveva avuti la me-
desima Italia, che avevano operato con buon difegno ed ottimo tocco di
bulino; ina rimafe chiarito, toltoch� tornato dalle parti di Germania il
Sereniffimo Principe Don Lorenzo , avendo, fra altre be�lifliraecofe, por-
tata gran quantit� di elle ftampe, volle che Cefare Dandini ne ricopiafle
alcune in pittura, di proporzione quanto il naturale, cio� quella dei Ca*
vadenti, ed un'altra . MetTevi egli dunque la mano,e per farle pi� giu-
fte, tirovvi fopra la rete, fecondo la quale, fulla fua tela le difegn�; ed
in ci� fare s'accorfe che le ftampe avevano in f� notabilifl�mi errori, che
in quella piccola proporzione non fi lafciavano vedere; onde gli fu necef-
rio emendarle nelle copie, le quali pervenute poi in mano del Principe?
furon donate alla Serenifiima Arciduchefla d'Aulirla, che diede loro luo-
go nella fua Villa dell' Imperiale. Per lo fteiTo Principe dipinfe un Sari
Girolamo, mezza figura, in atto di ftudiare, che riufe� di s� buon gufto>
che fu d'ammirazione a' profefl�ri dell'arte ; onde in un fobico ne ufei-
ron fuori copie infinite. Trovali oggi quell'opera in una delle antica-
mere del Seieniflimo Granduca nella Villa della Petraia. Per lo Mar-
chef» Bartolommeo Corfini dipinfe due quadri di mezze figure, cio� la
Pittura e la Poefia; ed in un'ovato, per accompagnatura d� un altro limi-
le, in cui Vincenzio fuo fratello aveva colorito una Baccante bellii�ima,
dipinfe un'Artemifia. PerGiovambatifta Severi, celebre Mufico, dipinfe
la morte di Zerbino, in figura quanto il naturale. Al medefimo fece una
tavola di circa nove braccia d'altezza, larga quattro e mezzo, con figure
affai maggiori del naturale, nella quale fece vedere San Carlo Borromeo
nella celefte Gloria, con Angeli che foftenevano le infegne delle varie di-
gnit� poiTedute dal Santo in terra : e nella pi� balta parte erano San Gio-
vambatifta, San Lorenzo» San Francefco e Santa Barbera: opera che a*
profefl�ri piacque molto, ed a lui rnedefimo, nella citt� d'Ancona dove
fu man-
-ocr page 235-
:
| ■-�;■             CESARE T� ANDINI. z\$
fu mandata » diede gran rinomanza e fama, Per lo fteflb Severi finalmente
dipinfe una Cena del Signore. Qualche travaglio, fpefa e penfiero, che
aveva fofferto il Dandini a cagione dell' omicidio, avevan fatto in lui que-
fti effetti,che perlopi� cagionarfogliono agli uomini, per altro giudiziofi,
leavverfitadi; ond'egli gi� allontanatoli dal non mai fino allora abbandona-
to efercizio della caccia, erafi dato di buonpropofito al la devozione, edalli
�lidi dell'arte (u�; onde da quindi innanzi vennegli fattoli condurre opere
pi� lodate,che per l'addietro fatto non aveva .Tali furono la gran tavola del
San Carlo, di cui poc'anzi abbiam fatta menzione frale opere che fece pel
Severi: una bella cella di giovane con un berrettone a tagliere in capo, trac*
ta al vivo da Bartolommeo Landini, anch'elio Mufico, e poi Maeftro di Cap-
pella celebre, che ultimamente � morto in carica di Curato della Chiefa
di San Martino a Mont' Ughi. Di quella furon fatte moltiflime copie ,
che fi veggono in diverfi luoghi fparfe. Al gi� nominato Principe Dori
Lorenzo dipinfe, per entro un clavicembalo, in piccole figure, quando
Euridice � morfa dal ferpe, e vi rapprefent� molte femmine in vari getti
� attitudini bene efprefle, e con fomma diligenza condotte. Per loSere-
niffimo Principe, poi Cardinale Gio. Carlo, ritraffe al vivo in un' ovato,
la CheccaCofta, rinomata cantatrice, in tempo che ella era fanciulla. Pei
medefimo dipinfe un proprio concetto morale di due figure in un quadro,
un giovane in atto di difegnare, e una femmina che importunamente il difto-
glie da quello ftudio, volendo inoltrare di quanto difturbo fiano a taliap*
plicazioni si fatte pratiche. Di quelle invenzioni alludenti a cofe morali,
ne fece egli moltiflime : e come quegli, che era dotato di buono ingegno »
cercava di fpendere nell'opere fue del proprio giudizio. Rapprefent� tal-
volta per� qualche ftoria facra o profana, e qualche favola, conforme alla
intenzione di coloro, pe' quali le conducea . Per lo Marchefe Gab-
riello Riccardi pel fuo giardino di Valfonda, fece una Arianna abbaii*
donata da Tefeo, che fu ftimata affai bella. Per Michel'Agnolo Ventu-
ri dipinte Mois�, quando fcaccia i Pallori, che moleftano le figliuole di
Jetro Sacerdote, che volevano abbeverare il proprio gregge: e lo rappre-
fent� in atto di minacciare e gridare coloro: i quali affetti per� in quella
figura fi veggono affai bene efprefli. Per laSereniffima Arciducheffa Claudia
dipinfe una tavola, in cui figur� 1'Auguftifl�maTrinit� con gran copia
d'Angeli; e quella fu mandata in Ifpruch. Per la citt� di Volterra fece al-
tra tavola bellifl�ma della Nativit� di Noftra Signora : ficcome altra ta-
vola ftce egli per la Chiefa de' Cappuccini nel contado della ile ila citt�
di Volterra. Per Francefco Milanefi colori una tela di figure di braccia due
e mezzo di un San Paolo, quando fa il miracolo dello ftorpiato da nativi-
t�: e per Ottavio Borgianni un Santo Antonio Abate di vaga manierai
Ne' tempi,che il Dandini gi� fi era acquiftato gran credito,comparve in
Firenze Jacopo Palli, che nella citt� di Venezia in negozj di terra e di ma-
re aveva fatta gran roba. A quelli venne in pender� di edificare a fue fpe-
fe nella Chiefa della Nonziata una Cappella per fua devozione : ed a tale
effetto ottenne da* Frati di quel Convento un certo fpazio a mano fini-
Iftra, andando verfo V Aitar maggiore fotto V organo, e rimpetto all'altro
O 4
                                  organo
-ocr page 236-
216 <Decenn.HLde�aPdft.LMSec.V.dali6zotali6^�.
orbano,dove era un'antica cappelletca con Un Santo Rocco, (colpito in I�*
gname di tutto rilievo ; ond'egli fecedar mano al lavoro , ornando �fli
nuova Cappella di marmi bianchi ad imitazione dell'altra, che gli {lava
oppofta, in cui era gi� una beila tavola di mano di Fra Bartolomme� di
San Marco, la quale poi fu levata, � mefl� in fu� luogo una bella copia
della medefima, fatta per mano» come fi dice, di Jacopo da Empoli, che �
quella, che al prefente fi vede . La tavola della nuova Cappella fu dal
Falli data a fare al Dandini-, che vi rappreient� la Vergine SantiiHm a in
Cielo, ed alcuni Angeletti, S.Jacopo Apoftolo e Santo Rocco genuftefiii
A. quetta pittura per�, che per altro diede fatisfazione al pubblico» pto*
nofticarono gli artefici aliai corta vita; n� dill�ro cofa contraria a cioene
Ita dimoftrato il fatto ; conciofotTecofach� egli facefle in ella quello, the
talvolta us� di fare in altre, cio� a dire, �i lafciaff� portare da un certo fuo
gufto di dipjgnere di fvelature, e con poco colore di corpo. Per lo §e-
reniffimo Cardinale Carlo de*Medici dipinfe una femmina, maggiore dei
naturale, figurata per la Carit�, con tre putti appreiTo, villa di fottoin su,
alla quale fu dato luogo in uno fpazio di volta di una ftanza terrena.nel
> fuo Calino di San Marco . Pel Principe Don Lorenzo per la fua Villa del-
- la Petraja color� una Galatea nel mare, fopra un Carro tirato da Delfini*
con altre femmine, e alcuni Amoretti apprellb , in varie e belle attitudini
appropriate alle qualit� loro. Quella fi conta, fenz'alcun dubbio, ira Je
pi� belle opere eh' egli facefle. Hanno ancora luogo fra i pi� belli un
quadro , facto per Giovanni Comparini > nel quale bench� non ecceda
la grandezza di due braccia, fece vedere gran quantit� di figure, benilE-
mo difpofte,. rapprefentanti la fio ria dell* orazione di Mos� in fui mon-
te. Similmente due quadri, fra di loro non molto divert�, ne'quali fi-
gur� la Carit� con alcuni putti: e quelli alla fua morte recarono imper-
fetti. Il primo finito poi da Vincenzio Dandini fuo minor fratello, (iato
anch'etto valente pittore, lo ebbe il Dottore Giovambat�l�a Signi, Medico
celebre; e lr altro, finito pure dal medefimo Vincenzio, venne in mano di
Aletiant�ro del Lapo. Per le c�ie de'cittadini fono in Firenze moltifl�me
fue pitture di giovani e di vecchj: e altre di devozione, fatte di buon
gufto ed aliai (nidiate,, avendo egli in quella cofa dello ftudiare le opere»
avuta gran premura . MolVanni prima ch'egli finirle il corfo di fua vita,,
aveva dato principio ad un gran quadro d� fette braccia per Io Marchete
Bartolemmeo Cor/ini, in cui figurava Mois�, quando fa fcaturir T acqua
dalla pietra per conforto deli* afletato popolo ; e gre incominciava quel-
i'opera a dar fegni di dover'efl�re la pi� bella, che folle mai ufeita dalle
fue mani (a ), quando fopraggiunto da terribile accidente d'alma, male, da
cui per lo fpazio di molt'an ni fu folito effer travagliato, in termine d'un ora
in circa,chiufegli occhi a quella luce il giorno 8. diFebbrajoio^S. aven-
do avute quel!' ailii�enze e di Sagramenti e di Sacerdoti, che in quel bre-
viffimo
( a ) Quefto Quadra, rifiato in mano d�'fuoi Eredi, fu poi dalla GranduibeJJa Vittoria delta
t, Rovere fatto terminare da Piero Dandini fuo nipote, e fu collocato nel Salone dilla Villa
del Poggio Imperiale,
-ocr page 237-
CESARE D ANDINI* 217
Tintolo t�mpo le fu po/Tibile avere; ma egli gi� per molti e (noie*'anni fi
era dato a tanta ritiratezza, ed aveva menata una vita s� criftiana, che �0-
(lituito fra gli ultimi terrori della morte» per quanto ne and� la voce, a
gran pena ebbe materia, onde potette dal Sacerdote ricevere raffoluzione.
Fu la mancanza di quell'uomo di danno a molti, e di gran perdita
all'arte (lena-, e�Ttciofiiac�fach�, a paragone della (lima che egli ne faceva»
e<iel l'onore volezza con cui la profeflava, folle anche zelantifl�mo protetto-
re di effa e degli artefici, i quali in ogni loro occorrenza trovavano ap-
prendo di lui afilo ficuro. Non voleva per� fentir nulla di certi tali, che
gli chiamava indegni del nome di pittore, i quali con un vivere feorreteo
e plebeo fannofi conoscere ad ognuno per 'tute' altro, che per poflelTofl
di s� bella facolt�. Chiamato a (limar le opere de'buoni maeftri, foftenevale-
molto,- e ad un tale, che una volta trovandofi in fimile faccenda in Com-
pagnia di lui, fi era pollo e fermato ad tiaa ftima, di gran lunga inferiore
al merito della pittura e del pittore, dine con gran rifentitnento : bifo-
gnare a colui imparar prima ad operar nella f�rma che aveva operato quel-
l'artefice, e poi cimentarli al mefliero dello (limar pitture. Moll� altres�
dalla lleffa cagione d� grande (lima dell' arte, fu (olito cenere in eredit�
anche f� ftelT�, e mar�ime negli anni fuoi pi� verdi, eolla libert� e coli'ar-
dire a lui {olito, come quegli, a cui non crocchiava il ferro, di ributtare
ogni trattamento di fua perfona, che averle avuto del fordido e del vile.
In propofito di che non voglio lafciar di notare, come una tal perfona fi
credette una volta di fargli un bel dono, in ricompenfa de'buoni iervigj ri-
portati dal fuo pennello, con mandargli un pajo di ben piccole calzette di
fera, accomodate ne pi� n� meno a calzare, non lui, che grande era di per-
fona, ma un qualche fanciullo. Vedutele egli, di Cubito le rellitu� al man-
dato , dicendo efler quelie appropoi�to per chi avelie avuto le gambe di ron-
done,come colui che le mandava.Un'altra volta fu regalato da nobile per-
fona d'una gran eofeia di cignale, ma flant�a e gi� fetente; Va', difs'egli a
colui che la portava, e rendila al tuo padrone, con dirgli da mia parte , che
quelli fon regali da lioni. Non voleva, che in fua prelenza fi parlarle male
delle opere altrui, e forte le ne rifentiva, dicendo efler difficile l' opera-
re, quanto facile il bial�mare. Moflrava anche quello alto concetto del-
l'arte, nella grande applicazione ch'egli poneva nell' infegnare e bene edu-
care i fuoi giovani, da i quali voleva rifeuotere una pi� che efatta orTer-
vanza nelle cole appartenenti, non meno a' loro ftudj, che al decora di
loro perfone; Ma perch� rare volte addiviene, che vogliano i fanciulli
afibggetrarfi con quello a rigorora disciplina, pochi furono quelli, a cui
baftatfe l'animo di camminare al paflbdi fuo zelo, in quella parte ferven-
tiilimo Quei pochi per� l'ebbero fempre per protettore in ogni bifogno;
perch� veramente in quella cola nel fovvenire all' altrui neceflk�, e con
danari, ed all'occorrenza con ricorii al Sovrano medefimo, egli fu fempre
difpoftiulmo; e rare volte occorreva, che gli fi togliere dattorno alcuno len-
za porgergli prima defiderato conforto , Impararono l'arte da lui Vincen-
zio Dandmi fio m nor fratello, che ellendo poi (lato appreflb il Cortona,
riuic� bomfi�niO pietose, e forf� tanto migliore di Celare, quanto perch�
tenne
-ocr page 238-
218 DecennJll dellaPartJ, delSecV. dal 1620. al 163o.
tenne una maniera pi� morbida e pi� naturale; ma di elfo parleremo a fuo
luogo. Stefano della Bella, di cui abbiamo gi� parlato: AlefT�ndro Rofi:
Antonio Giufti; Gio. Domenico Ferrucci, che fi port� a Lucca, dove fi
accas�, ed oper� con lode; e finalmente Jacopo Giorgi, dal?quale fu fe-
guitato ed amato fempre ; onde Cefare venuto a morte, volle che fofler
Aie tutte le belliflime ftampe e medaglie d' oro e d' argento e d' altri me-
talli, delle quali in vita egli aveva fatta aliai ragguardevole raccolta. Que-
llo Gio. Domenico per� non fece grandi opere di fua invenzione, aven*
do confumato gran tempo in copiare ; ed in qualcheduna eh' e' ne condufi�,
fi valle molto de'djfegni, dell'invenzione,e perlopi� delle opere ftefle fia-
le fatte dal maeftro, togliendo o aggiugnendo, o come noi logliamo di-
r�, le medefime rifriggendo. Vedefi una tavola di mano di coftui, ove
� Maria Vergine con gli Apoftoli, nella Chiefa d� Sant'Andrea aSovi-
gliana, poco di l� dalla Terra d'Empoli in fui fiume d'Arno.
Ebbe Cefare Dandini una maniera vaga , con beli* arie di tette j e
condufie le fue pitture con gran diligenza e Audio : e bench� talvolta delle
a quelle alcuni y�v� reflelfi; non tolfe loro per� la fomiglknza del natura-
le; ma gli diede con ci� una certa grazia e vaghezza particolare. Refta-
lono dopo fua morte due fuoi fratelli, Vincenzio il foprannominato, e
Ottaviano; e quefti fu padre di Pietro (a) Dandini, il quale avendo in fanciul-
lezza^attefo alla pittura appreiTo a Vincenzio fuo zip, non fu prima giunta
all'et� di diciotto anni, che melTe il) pubblico opere belle di lua mano: ed
avendo poi fatti grandi ftudj in Roma, in Venezia, e per la Lombardia,
ed acquiftata una franchezza di pennello, quafi impareggiabile, con altre
ottime qualit� dell'arte, ha dato e d� tuttavia s� gran faggio di fuo valore,
che % noi porger� ancora a fuo tempo aliai materia di parlar di lui e delle
belle opere fue,
�.'                    . � ■                    ,                                  ; ■....� ..* ..,, . , 1 j:'- ':■: i ^liSOil
mip 1 mirai Jin » imi        1           1 11 1......limili       ■ ni mi�Maanin ■»■........mwi           1 iMiiiiim.irnmiM.....i n li ili r 11 .1 ,..... ,n
(a) Piero Dandini mor^ l'anno 1712. e taf ci� Ottaviano , e Vincenzio 9 �ggi GeJuita,P
fuoi figliuoli, tuoni frofejfori ambedue di pittura.
FELICE K
-ocr page 239-
ir» �*■-, V ■                                                                                                                           i
FELICE FICHERELLI
DETTO FELICE RIPOSO '
PITTOR FIORENTINO
Difcepoh di Jacopo da Empoli, nato circa al 160$. 0 1660.
Elice Fichereili nacque inSanGimignano,antichifi�ma Terra
di Valdeifa , di parenti molto onorati e civili. Fino dalla
pi� tenera et� fi condune a Firenze, quanto privo di affi»
(lenza e d'avere, altrettanto provvido di genio e defideria
di cofe appartenenti a difegno : e volle la buona fortuna fua,
che egli, non fo in qual maniera, defle alle mani d'un Ca-
valiere, che in quel tempo avea luogo fra'pi� degni della noftra patria,
amiciffimo delle buone arti. Quefti fu Alberto d'Ottavio de' Bardi, de/,
Conti di Vernio, che allora fofteneva la carica di Cavallerizzo Maggio-
re della gloriola memoria del Sereniffimo Cardinale Carlo de* Medici «
ed anche era fuo gran favorito: il quale per P ottimo gufto e per la grande
intelligenza che egli aveva in cofe di pittura e fculcura, e per la prote-
zione che fu folito di tener fempre di quefte arti nobiluTime, fi era gua-
dagnato talmente il affetto de'profeff�ri delle medefime, che fino al nu-
mero di diciotto de' pi� eccellenti pittori fi erano uniti infieme in un
folo volere, a cui anche diedero effetto: e fu di fargli un quadro per cia-
fcuno, per ornamento di un'Oratorio, da lui fabbricato ad una fua villa di
Valdagna nel Chianti: ed aveva anche forcito di fare una preziofa raccol-
ta di preziofe pitture e fculture, che quantunque poi venhTero in'qualche
potere dello fteflb Cardinale, che ferverono per lo fuo Palazzo del Calino
da San Marco ; coninetoci� ne rimafero in gran numero apprett� agli eredi.
Quefto Cavaliere adunque, avendo ben conosciuto lo fpirito del fanciullo ».
e fua grande inclinazione al difegno, diedeg�i luogo fra Tuoi Camerieri nella
propria cafa: e frattanto volle, che egli ne incominciarle gli ftudj fotto la
aifciplina di Jacopo da Empoli, rinomato pittore di quel tempo, nella
fcuola del quale, ajutato non meno da natura , che da una indefefla ap-
plicazione, fece gran profitto, affittito altres� dalla protezione del Conte,
il quale, fra l'altre cole volle fargli copiare per f� tutte le opere d' Andrea
del Sarto, che fono nelChioftro piccolo della Chiefa della Nonziata; tan-
toch� indi a poco incominci� a dar fuori opere di fua mano, che merita-
rono la lode de'profeff�ri: con che s� fattamente s'avanz� nella grazia del
Conte, per lo quale molto oper�; che venuto a morte , lafci� per tefta-
mento, che Felice folfe fpefaco nella cala degli eredi per tutto il tempo
ch'egli avef�e durato a vivere: e quefto, non con altro aggravio, che di
fare a'medefimi ogni anno un quadro a propria elezione . Come fu difpo-
ilo dai Conte? cos� fu da lui e dagli eredi efeguito per lo fpazio di molti
anni >
-ocr page 240-
$ i o Decenti* I1L della Pan. L delSec. V, dal 16i o. al 163 o.
arjfii, fino | che moHb e^li da def�d^rio di trattar f� fletto con alquanto pili
di libert�* di;quello chela tal.luogo gli riufciva d� poter fare, f� ne part�,
e prefe danza altrove. Qui incominci� ad avere gran quantit� di comraif-
fioni per quadri da fala e da camera J cQPcioffiacofach� egli gi� fi fofle fatta
una maniera vaga e di gran tenerezza, come queg'iche non volle mai ope-
rare fenza il naturale, e. che fi era ancora applicato molto a i�udiare da i
coloriti del Furino, che hanno tal qualit� molto propria- Dipinfe dun-
quejjiverfjquadri di femmine in mezza figura, rapprefentanti alcune Dei-
t�, per Giovanni Federighi, Avvocato del Collegio de' Nobili-, e Senatore
Fiorentino, e Auditore del Serenul�mo Granduca Colimo III, {tato Au-
ditore delle Rifor magioni ;� il quale, dopo avere per lo ftefl� Sereni (limo,
impiegata la vivezza del proprio ingegna, prudenza e dottrina, in carica
di Prendente al Governo della citt� di Siena, lafcio la perfente vita 1' an-
i&o i�^o. e le pitture recarono a i fuoi figliuoli, che le confervano con
iftiraa* Era nella Chiefa di Santo Spirito, all'Altare della Cappella de' Nafi,
una belUflimatavola di mano di Pietro Perugino, in cui fi rapprefentava
una Apparizione di Maria Vergine a San Bernardo. Euendof� i padroni
della Cappella rifoluti di torla di quel luogo, con lalciarvene una copiai
di eseguire tale loro volont� diedero l'ordine a Felice, il quale la con*
dulie cos� bene, e tanto fi conform� a quell'antica maniera, che fletter�
poi i padroni in dubbio, quale doveflero pigliare, o Y originale o la co-
pia, la quale oggi i� vede a queir Altare, giudicata da ognuno per l'origi-
nale ft�fi�. Con tale ©ccafione dipinfe Felice due quadri, in uno de'quali
rapprefent� San Francelco d'Affiti, inatto d'orazione: e nell'altro San-
t'Antonio da Padova col Fanciullo Ges�; quali fur�ri poft� da i lati di
effa tavola nella gi� nominata Cappella. Per Tommafo Fantacci dipinfe
moltiffime tele, che reftarono a'fuoi eredi. Una delle pi� belle opere che
ufeiiTero dalla mano di quello artefice, fu un Giudizio di Paride, in figure
quanto il naturale , che fu mandato in Inghilterra. E* di fua mano la ta-
vola, che veggiamo lopra l'Altare della prima Cappellai a man delira en*
trancio in Chiefa> di Santo Egidio dello Spedale di Santa Maria Nuova»
ove � rapprefentata Maria Vergine, con Ges�, San Niccol� e Sant'An-
tonio da Padova con altre tigure. Per Giovambatifta Chellini coi duffeun
quadr�, nel quale fi veggono, in proporzione di naturale, Niobe co' fi-»
gliuoli, parte fuggenti, parte morti, parte in atto d' efclamare, mentre
Apollo in aria ha fcoceate le faette, e Diana flafl� coli7 arco tefo. Per lo
ileflb fece un'Andromeda legata allo fcoglio, eTMorir� marina. Pi� ftorie
di fatti di Sanfone, di Jona Profeta, del Sam maritano, di S.Benedetto, di
Santa Appoilonia, di S. Giovambatifta ed altri, tutti quadri di ottimo gufto,
i quali furono d' un molto vago e ricco ornamento alla bella fala di loro
cafa in via de'Crefci, coli' occafione delie nozze fatteli da Alefl�ndro di
Felice Ferdinando Chellini, c�lla nobii donna Caterina Puccini, e tutta-
via , con altri quadri di mano di eccellenti maeftri, l� confervano appretto
i fuoi figliuoli. Per lo eruditiffimo Dottore Francefco Redi nobile Are-
tino, Protomedico del Sereniamo Granduca , che mentre io quelle cole
ferivo, Miene il carico d* Arckonfolo dell'Accademia della -Grufai, di-
pinfe
-ocr page 241-
FELICE F1CHERE ILI. iai
pinfe due quadri di mezze figure.- in uno de'quali rapprefent� Santa Maria
Maddalena, nell' altro Sant'Agata. A Livorno mand� una fua bella tavo*
la, alla quale fu ciato luogo nella Chiefa di Santo Agoftino all' entrare a
man finiftra: vedefi in una rapprefentata con gentil maniera la Santa Mar-
tire Cecilia, in atto di federe, e colle braccia ftrette al petto a modo di cro-
ce , mentre un Angelo gli fta appreso con due ghirlande nelle mani ; e
nella parte pi� alta � figurato il Paradifo con Angeli, e alcuni di quefti
in atto di fonare diverfi muficali ftrumenti. Color� egli quefta tavola circa
l'anno 1655. per un tale,che aveva navigato fopra le Galere del Serenifi�mo
Granduca in carica di Scrivano; e tutto fi ha da Francefco Barbieri pitto-
re Fiorentino, ftato difcepolodi Felice, che al prefente opera in Livorno.
Fece ancora pi� ritratti forni gliantifiimi, fra i quali � quello diPompeino,
gi� organica della Cattedrale Fiorentina, che fu anche fingolaritfimo fo-
llatore di liuto: quello dell'Abate Capponi, e di Fra Bartolommeo Ga-
lilei. Il Dottore Paolo Minucci, noto per la fua erudizione, che fu fuo
amicill�mo, e di cui abbiamo altrove parlato, ha di fua mano un ritratto
al naturale d' un bellifi�mo giovane, chiamato Cammillo Marini, cittadino
Fiorentino, che poi in Napoli fece gran fortuna: e rapprefenta quefti un
David colla tefta del Golia. Della medefima effigie di Cammillo fi trova
efl�rfi fervito queft' artefice in molte fue opere : e finalmente f� ne valfe in
un quadro in ottangolo pure d� un David colla tefta di Golia, che oggi � in
potere di Antonio di Carlo Corfini Dottore di Legge ; e fi dice fofle V ultima
opera che ufc�fle dalle mani di Felice. Il Cavaliere Serzelli ha di fua ma-
no pi� quadri d� ottimo gufto, fra'quali la cacciata de'primi noftri Padri
dal Paradifo Terreftre : una Santa Praffede, che fpreme il Sangue de'Mar-
tiri , il martirio di Sant'Agata, ed una Erodiade colla tefta di San Gio-
vambatifta. E per Francefco Gabburri, Gentiluomo Fiorentino, fece un
Sacrificio di Abramo, che � bellii�imo. Quefte opere, con altre molte»
che io per brevit� tralafcio, condufte il noftro pittore; e finalmente l'an-
no 1660, efl�ndo egli gi� pervenuto all'et� di $$. anni in circa, diede fine
al corfode'giorni tuoi; eand�lacofain quefto modo, Erafi egli un gior-
no del mefe di Luglio alquanto rifcaldato: e per prendere frefco, fi pofe
a paleggiare in luogo che teneane oltre al bifogno, tantoch� in un punto
fi raffredd� ; a cagione di che fu aflalito da una acuta febbre, che fi aggiunte,
a male di petto o pleuritide s� acuta, che non cedendo a rimedio alcuno»
dopo tre foli giorni di malattia lo condufte a morte la notte del Venerd�
precedente alla Domenica, nella quale egli moflo da devozione avea deter-
minato di portarf� inficine con Matteo Novelli fuo amico, alla vifita della
Santa Cafa di Loreto: e ci� fu nella Cafa Priorale di Santa Maria fopr'Ar-
no . Aveva egli ricevuto i Santifl�mi Sagramenti, quando poche ore avanti
al fuo fpirare, fi volt� ad una donna, che ferviva in quella cafa, ed a lui
caritativamente affifteva,ecos� le parl�; Voi avete durato gran fatica per
me e vi compatifco-, ma rallegratevi, perch� io ho nome Felice, e mi chia-
mo per foprannomeRipofo: efperoche fra poche ore mi dar� il mio Dio
felice rjpofo, e fi tacque. Fu poi il fuo corpo portato con grande accom-
pagnatura alla Chiefa di S .............. e quivi onorevolmente fepoltq.
Fu
-ocr page 242-
222 Decmn. Ili della Par L�, d�i Sec, V. dal1620. al 1630.
Fu opinione che egli averle ragunato affai buon peculio; ma noneflendoft
alla tua morte trovato nelle danze di fua folita abitazione nefl�no danaro,
non manc� chi dubitale di ci�, che bene fpeflb in limili inafpettati cali»
a chi non ha pi� che tanto cura di f� e delie cofe lue, avvenir fuole .
Non � data cola info�ita a coloro che hanno fcritto d'uomini di qual-
che valore in alcuna fcienza o arte, il dare contezza non meno delle ope^
re loro degne di lode, che de'loro corporali temperamenti e naturali in-
clinazioni, e di quelle eziandio che gli re fero nel colpetto dell'un�verfa-.
le pi� deboli, e talvolta fpiacevoli e nojofi: e quello per mio avvilo fe-i
cero eglino, perch� (� conofca ben chiaro, non effer folita la natura, di dare
ogni cofa ad un iblo: e cos� non f�a, chi favorito per altro ed aricchito
di buoni talenti, foverchiamente f� fteflb avvi�ifca, ogni qualvolta egli fi
rieonolca a qualche naturale debolezza affai minore di f� fteffo; ma folo
prenda d3 ci� occafione di non infuperb�rfi, e di quegli compatire, che
egli conofcer� non giungere in ogni cofa al perfetto. Ancora , perch� do-
vendo edere principale nflunto d'ogni uomo in queda mi fera vita , il eom^
battere colla propria datura, che tempre inclina al peggiore, polla dal ve-\
dere quanto poco altri feppe vincere, pigliare efempio, e far/i animofo
per Io confeguimento di quel bene, che ne apporta la vittoria. io dunque
l�guendo V ufo di tanti buoni fcrittori, non lafcer� di portare in quello
luogo, ficcome parlando d'altri mi fowiene aver fatto,alcune delle quali-
t� naturali di quello pittore, le quali (f� non quanto egli medefimo, co-
me � folito della p� parte di limili perfone, viff� contento di le deff� )
farebbero badate per rendere ogni altro, fuori che lui» interamente infe-
lice. Dico dunque, che quello artefice fu uomo di cos� poche parole, da
non poterfegli forf� in queda parte trovare altro eguale, e tanto quieto
ed amico dtl fuo comodo, che l� guadagn� il foprannome di Ripolo, per
lo quale fu fempre intefo, finch� ville, e intendefi fino al preferite tem-
po . Aveva prefa fua danza nella via de'Bardi, in quel luogo appunto ove
fu l'antica Loggia de5 Bardi, ridotta poi ad ufo d'abitazione: e fattone due
grandi danze in volta al piano di terreno, lotto le quali � un bel fotterra-
reo, pofta da tramontana in fui fiume d'Arno; in queda f� ne dava Felice
a fuo pare re felicemente, fenza alcuna perfona di fervizio. Il luogo del fuo
ripofo era un armario,che dava il giorno chiufo, avendo in f� quel tanto,
che bifognava al pittore, per adagiarli la notte per dormire. Rare volte o
non mai v'accendeva fuoco; perch� come quegli, che faceva un padololo,
e quello la fera all'ofteria, poco bifogno gli pareva d' avere di limile co-
modit�; e foleva dire, che l'ora che alrri s'erano eletti per definare, era
appunto quella che dovea darfi al lavoro: dravaganza per certo diretta-
mente contraria a quella di Giovanni da San Giovanni, ch'era folito dire,
e anche fcriflelo una volta per motto fopra un' orivolo a Sole, cio�» che
la pi� bella ora del giorno era quella del defmare. Se poi a Felice tal-
volta , o per poterli trovare cogli amici alla taverna, o per qualche draor-
dinario bifogno, occorreva il cibarfi alquanto in c3fa, fi faceva con uova
una panatelia, ed.un pennello di fetola proporzionatamente groffo, gli
ferviva z��q occorrenze del dibattere o del niellare, finch� ella forf� f�a-l
: gionuta.
-ocr page 243-
FELICE FICHE REL LI.- 223
g�onata. Faceva egli boni/l�mi guadagni nell' arte fua; contutcoci� f� ne
andava tanto male in arnefe della perfora, che era cofa da non crederli;
e f� talora forzato dagli amici fi rifolveva, come noi fogliamo dire, a rin-
fronzirfi un tantino, lo faceva con tanta avverfione dei fuo. naturale, che
anche fra* migliori panni facea comparire la fua fciattaggine. Stette tal-
volta fino a fei mefi lenza, raderli la barba ; e non � chi fappia, che in molti
e molti anni che egli abit� quelle danze» fi confumafle maifopra loro pa-
vimento una fcopa; tantoch� alla fua morte fi trov� eflere la polvere e
la terra, per lo continuo camminare che facevano le perfone per entro le
rnedefime, cos� alzata e foda, che f� ne cav� un numero si grande di fo-
nie, che io non ardifcodirqu), per tema dinoneffer creduto qualche iper-
bolico novellatore. Per fuo ordinario poco o non mai parlava: e fu cofa
ftraordinaria in lui e nwavigliofa infieme, il vedere come egli, con eiTer
tanto poco d'animo del parlare, contuttoci� guftafi� tanto della conven-
zione, la quale cercava quanto poteva, e non fapea partirfene; ma fem-
pre per� con quefta condizione, chenonavelTe avuto a parlar mai. Stette
talvolta una notte intera a veder giocare alle minchiateo a sbaraglino, fen-
za iapere di quei giuochi, ficcome degli altri ancora,u� pure il nome, e len-
za mai profferir verbo; il che avendo offervato ben mille volte, in quella
ed in altre limili occafioni, Antonio Ruggieri pittore, uno de' pi� follaz-
zevoli, ma altres� ftravagante umore che averter� que' fuo' tempi , e fuo
amiciffimo, volle una volta vedere fin dove poteva andare a finire un s�
ftravagante f�lenzio, e le gli folle potuto riufeire il fargli dir qualcofa da
f� fterTo fenza interrogazioni. E cos� andato con lui una Domenica matti-
na a definire all'olleria; dopo il parto, chiamato da parte fecretamente ii
padrone, gli dille che quella fera fi farebbe tornato infieme con Felice a
cena; avvertendolo per�, che per fini a f� noti, doverle comandare a'fuoi
garzoni, che portafler.o tutto il bifognevole per la tavola, lenza che mai
alcun di loro ardirle di fiatare; e tantomeno di fare, bench� m�nima in?
terrogazione n� a Felice n� a lu�, quando anche e' foriero (tati a tavola fi-
no alla Tegnente mattina; e in tal calo, quando n<n aveflero avuto altro
ordine, aveflero ferrata l'oftena, e iafciatigli in quel luogo. Con quello
dunque 1 Ruggieri f� ne ulc� con Felice dalla taverna, e fenza mai par-
lare o poco o punto, andava voltando .affettatamente ora un canto» orar'
un altro, ora a delira, ora a Imiftra, bene e fpeflo per iftrada, altra volta
e pure allora battuta, parlando, finch� fi fece bujo, e 1' uno e l'altro pre-
fe cammino alla volta delia lolita pileria., fenza erTerfi mai in tutto quei
d� fra �i loro profferita parola. Furono di fubito apprettate le vivande nel
concertato modo; perche 1' otte ei garzoni, ben conofeevano l'umore del
Ruggieri, afpettandofi di vedere qualche nuova cofa, ofi�rvarono l'ordine
a puntino, con far loro uficio intorno alla tavola, dandoli cheti. Cenar.or
no Felice e'1 compagno fenza mai fiatare: pagaron 1' ofte fenza dir nulla.*
poi fi (lavano a quella tavola cheti e fermi quanto due pali, finch� fonate
*e cinque ore delia notte, fi fent) la cani pana del Bargello: ed allora F�- '
lice voltatoli a Ruggieri, dille; Oh' abbiamo.noi forf� a mprir.qui? e'mi
pare ormai tempo d' andare a dormire. � che � polla venir la rabbia,
'                            difl�
-ocr page 244-
124 DccctmJlLdella PartJ. delSec. V. dal i610. al 163o.
dille il Ruggieri » vedi che pure una volta cu dicefti una parola ; e non fen-
za rifa dell' ofte e de* garzoni, fu rotto il filenzio.- e l'uno e l'altro pittore
f� ne torn� a cafa fua. Era in quefto tempo in Firenze un uomo, chiama-
to il Nipitella 1 uomo a cui piacque pi� del bifogno e del dovere, lo ftare
allegro, Quelli teneva raddotto di giuoco in fua bottega, dove frequen-
temente fi trovava Felice, non gi� per giucare, ma per vedere gli amici;
ed una fera all'arrivar che fece, dilTe uno fra di loro, che di profeil�one
eraSenfale: Chetiamoci, giacch� egli � giunto quefto gran cicalone, che
non fa chetarli mai, e ogni cofa vuol dire egli, Parve a Felice di edere
colto ove gli doleva ; e dato bando al filenzio , facendo alcuna di quelle
fmorfiei che erano fol�te di accompagnare la fua collera, rifpofe in %\ fatta
maniera ; Ognuno debbe valer» de1 talenti, e efercitare gli uficj che fon Cuoi
proprj; il farto ha da cucire; il legnajuolo ha da piallare; il pittore de-
ve dipignere : e folamente il fenfale � quello, che non ha, da fare altro che
cicalare, come fate voi. Poi pofatofi per lo fpaz�o di quali un quarto d* ora,
e dato alquanto le fpefe al cervello» in un tratto fi alz�, e and� alla volta
del Senfale (che oramai non penfava pi� a tal cofa) come uomo che vo-
glia altri percuotere ; tantoch� credette ognuno che e' f� *1 volefte man-
giare crudo e col pelo; ma nnvil grande aflalto in quefte fole parole:
Grdipignete un poco una tefta voi, come la dipigner� io,- e rnto ratto,
mentre che ognuno fi rideva di quella novit�, fi part� di quel luogo. ISon
oftante tanta fua mutolezza, fu, come dicemmo, amicifi�mo della conver-
fazione,ed aftai frequentemente Giacevano nel fotterraneo delle fue danze
belle ritrovate a delinari e cene: e fuo era il penfiero del cucinare ; perch�,
quantunque e' fofle folito a trattare f� fteflo, quando era folo, groflbla»
riamente e alia carlona, in tali occafion� per� il faceva dejicatifliraamente;
ma vi voleva gente di fuo genio: e quando feguiva altrimenti, f� ne pi-
gliava tanto difgufto, che fi feordava de'condimenti, e non dava in nulla,
e talvolta ancora per collera, diede volta alle pignatte. In quefto per� fo-
Jamente fi conofc�va il gufto o difgufto dell' animo fuo; perch� per altro
o contento o feontento eh* egli fi ro{Te, gi� era cofa nota, eh'e' non vo-
leva parlar mai. Aveva un fratello, Canonico in SanGimignano, il qua-
le dopo quattordici anni che corfero, dacch� e'lo perfe di vifta, venne a
Firenze, e fi port� alla fua ftanza in tempo che lavorava: dopo il primo
faluto gli difle : Che fate voi Felice ? e Felice a lui : Dipingo. Vogliodire,
replic� il Canonico, come voi ftate ? Oh in canta malora, difle Fehce, non
lo vedete? io fto a federe co*piedi in terra e colle mani per aria. Quefte
furono le cerimonie, e qui finirono gl'inviti. Il Canonico per�, che bene
il conofc�va, redo feco a definare, lenza cavarne altre parole, f� n©n for-
zate e tronche, e di niuna conclusione; perch� egli era per fua natura tan-
to attratto, che da quel tempo eh'e' lafci� la patria e i parenti, non ne
ricerc� mai, n� mai f� ne ricord� ne poco n� punto; anzich� trovandoli
egli una volta per testimonio ad una fcritta, ed effendo neceftario far men-
zione del nome dei padre fuo, bifogn� addimandame ad ogni altro, che a
lui, dal quale non il pot� mai cavare, f� non che gli pareva di ricordarli ,
che egli avefle nome Ottaviano. Neil' ultima fua malattia domandato dal
Dottor
-ocr page 245-
/
FELICE FICHEREL LI. 225
Dottor Paolo Minucci, f� Ci fofle contentato, che gli lafc�afTe un fuo fan-
te per affifterlo in fuoibifogni; rifpofe: Il mio bifogno farebbe d� guarire;
f� quello voftro l�i vitore non ha facolt� dittarmi da dott� quello male, non
lo iafciate altrimenti. Ma troppo m'allungherei, f� io voleffi deferivere le
molte cofe, che occorf�ro di quella fatta. Delle cofe dell' arte fu anche
ftravagantemente innamorato.- piacquegli il buono, ed ebbe una ftraua av-
verinone al cattivo. Una volta fu intiodorto alla cafa d'un gran perfonag-
gio a vedere un bel quadro di Tiziano : veddelo » e rimafe per maraviglia
quafi eftatico. Oflervollo quello ajutante o altro fervitore, cheg!� muft�-a-
va la pittura: ed accenn� ad un altro quadro d'un San Girolamo, che era
flato meiTo allato a quel di Tiziano, ftaco fatto da moderno pittore, il quale
con una certa fua vena d'inventare e maneggiare colori» fi era guadagnato
anche apprel�b a'Grandi qualche nome, e glidiiTe : E di quello, che � ma-
no del tale» non dite nulla? non vedete come egli � bello? Felice fino ad
una e due volte fi flette cheto, dando fegnocon alcune delle folite fmor-
fie, che tale interrogazione le detTe affai nel nafo. Ma feguitand� il fervi-
tore proliflamente ad interrogarlo, egli fenza far rifleihone alla dignit� del
luogo ove e'fi trovava, and� alla volta di colui colle pugna ferrate, e gli
dine; che cofa � egli, minchione., quello quadro, che cofa � egli? che
vuoi tu che ti fi dica? e fai s'�'l'ha merlo allato a quel di Tiziano, quello
babbuafib ? non per altro, cred'io, che per farfi beffe di quel grand' uomo,
Or va', e d�'al tuo padrone , che lo faccia levar di quivi, e ch'e'Io sfpn-<
di, f� per� tu ed egli non avete gulto d'�fier la burla del mondo. Inter.
rogato una volta di quel che gli parefle dell'opere di un tal pittoredi mol-
to grido, che operava in fuo tempo, rifpofe : Io non faprei che me ne di-
re, perch� non vidi mai nulla di fuo; giacch� il dipignere fopra i carto-
ni d'altri, � cofa da uomo da nulla ; ed io per me, per dappoco eh* io mi
fia, non dipignerei fopra quei di Tiziano. Per ordinario per� non volca
dar giudizio dell'opere altrui; dicendo, efler quello uno impegno da noa
fi pigliare, f� non da gente di poco fenno: e forzato una volta da un tal
Fantacci a dire ci� che gli patelle dell'opere del Cerrini, detto il Perugi-
no; dopo molte e molte inftanze, rifpofe : E'fa beni (l�mo, ma non ve ne
caricate; come quegli che forf� fapea, che il Fantacci per lo foverchio
concetto ch'egli aveva formato di quel pittore, gi� aveva fpefa gran par-
te di fua facolt� in. opere di fua mano, delle quali aveva piena una gran
fala, dopo averle anche arricchite di nobili ornamenti, fperando forf� di
lafciare con elle un gran teforo in cafa fua; ma ha poi fatto conofeere
l'efperienza, che egli s'ingann� non poco, non gi� perch� il Perugino
non fofle bravo e fpedito artefice, e non facefTe molte opere degne di gran
lode; ma perch� chi vuol far gran teforo, bifogna che vada in cerca di
gemma d� primo pregio, di dobble o verghe d'oro, e non di ogni altro
metallo, che, pure abbia in f� fleff� qualche durezza o fplendore t ed in ma-
teria di pitture, per far raccolta che vaglia, non bifogna che vada dietro
alle grida; ma die abbia da f� (teflb occhio erudito, o fi governi col pare-
re degP intendenti dell'arte, E tanto bafli in propofito di Felice.
P                                 FILIPPO
-ocr page 246-
zio D�cemJlL della Pan. I. delSec* V. dai1620. ah6$ o.
FILIPPO UFFEMBACH
PITTORE DI FRANCFOORT
^Difcepolo di Adamo Grimmer, nato......4& circa al 1640.
Acque quefto artefice d' affai buoni natali in Francfoorc,
citt� dell' alta Germania; fu grande imitatore della ma-
niera del fuomaeftro Adamo Griramer, a cui fin da fan-
ciullo era (tato da'genitori raccomandato� Fra le opere
fue pi� eccellenti fatte in Francfoort» fi conta una tavola
della Chiefa de' Padri Predicatori > ove fu dal fuo pen-
nello rapprefentatarAfcenl�onedel Signore. Sono anche
fue le pitture della Torre, al ponte della ftefia citt� fabbricata. Fu molto
dedito alla Chimica, e curiofo degli ftudjdi Teologia, e molte cofe ferirle.
Nel tempo della Ribellione, follevata da Vincenzio Fettmilchfornajo, con-
trai il Senato» avendo molto perduto di quel favore, che gli avea la fua
virt� procacciato nella fua patria, l� ridurle a parlar fua vita nella propria
cafa con poche comodit� : e finalmente circa r anno 1640. diede fine al
viver fuo. Fu fuo difcepolo Adamo Elsheimer . Ebbe in grande ftima
gli antichi artefici TedefchL Fu anche verfato nelle regole di Simetria,
Geometria, Proipettiva e Anatomia : e quantunque poco o non mai avef-
fe perduta di vifta la patria; perla molta letteratura, e per aver molto
fentito da'pratici de'viaggi, parlava di quegli con quel fondamento, che
altri avrebbe fatto, che avelie fua vita tutta impiegata in camminare il
mondo.
t.
ORA»
-ocr page 247-
; V                                                                      227
ORAZIO RIMINALDI
PITTORE PISANO
�V0/0 1598. #- 1630.
Acque Orazio Rioiinaldi di onorati parenti nella nobilifll-
ma citt� di Pila V anno di noftra faiute 1508. ed-avendo
tutti gli anni d� fua fanciullezza fervorofamente impiegati
negl'i ftudj del dileguo, prima appreflb Rinieri Alberghet-
ti Tpoi fotto Aurelio Lomi; defiderofo di perfezionarli nel-
V arte della pittura, f� n' and� a Roma; e quivi fotto la
fcorta del Gentilefchi e d'altri de' pi� celebri maeftn, che
in quel tempo vi operavano, dico di Domenichino e di Bartolommeo
Manfredi, avendo fatte gran fatiche intorno all'opere pi� belle de fingo-
lariffimi artefici, de*quali fu fempre abbondante quella regia patria, diede
tal faggio di f�,-che ben pretto ne corfe il grido a'parenti e agli amici 1U-
la citt� di Pifa; onde Curzio Ceoli Operajo del Duomo della ftefla citta,
Gentiluomo onorato, di ottime qualitadi, e molto amico delle belle arti,
feppe cos� bene con fuoi uficj con lui diportarti , che gli riuic� il farlo
rimpatriare. Giunto che egli fu in Pifa gli furon date a fare molte ope-
re; ma particolarmente le due.tavole pel Coro del Duomo; in una del-
ie quali fece vedere il Mois�, in atto d'inalberare fopra la Croce jlferpen-
te di bronzo: e nell'altra ilSanfone, che uccide 1 Filiteli le quali polle a»
loro luoghi, fra l'altre che adornano quella parte di Chiefa, tutte di ma-
no di maoftri valorofi, diedero tanta fatisfazione alla citta, che faci! cofa
fu,che a lui folle dato a fare l'infigne opera della Cupola, nella quale rap-
prefent� V AfTunzione di Maria Vergine , e le immagini di tutti 1 Santi
Protettori della citt� . Dipinfe pel tnedefimo Curzio Ceoli un quadro a
olio d'un San Baftiano, in atto d'efler curato da S. Irene Per la Chiefa di
San Criftofano fece la tavola di San Guglielmo, mentre dalle Vergini viene
riftorato ; e per la Chiefa di San Martino delle Monache di San Francefco
un'altra tavola, ove rapprefent� Santa Bona, Vergine Pifana. Si vede m eha
la Santa, in atto di prender l'abito Monacale; evvnl Sacerdote col Piviale,
aflifo fopra una fedia, col Diacono e Suddiacono: uno di quelli da man de-
fin� tiene in mano un libro chiulb, e 1' altro da man finitoa porge .1 abito
al Sacerdote, il quale ftende la mano per prenderlo, e colla deftra la I atto
di benedire Santa Bona, che vedeG inginocchiata a fu01 piedi in politura
di gran reverenza, e con ghirlanda di fiori in capo. Dietro a quella e fi-
gurata una donna inginocchioni, inatto umile e colle mani giunte: e die-
tro a quella fece vedere la tetta d'una vecchia, che moto, di piagnere: e
vi fono ancora altre figure Angeliche ed umane. InJ^ttcoFXt
una tavola dell' Immaculata Concezione di Maria Vergine, fatta con fuo
pennello, ed una finalmente hanno in loro Chiefa 1 Padri Domenicani^di
-ocr page 248-
%%8 DecennMLdellaTart.IdalSec.V. dal i�iq. ali 6$o.
Santa Caterina, ove � rapprefentato il martirio di Santa Cecilia, Era gi�
il Rimina�di in breve giro d' anni venuto in tanto credito, che fi ha da
una lettera de'Cedici d' Ottobre del 1652. fcritta dal Dottor Giovanni Pa-
gni al Decano Berzighelli, avere egli avuta notizia da Girolamo Rimina�-
di» come dalla Maefta della Regina di Francia, mediante due fue lettere»
una in Franzefe, e V altra in Italiano idioma, gli era (lato rapprefentato
fuodefiderio, eh' egli fi portafle col� in Tuo fervizio; quando venuto l?an»
noi�so, infaufto alla Tofcana per la crudele peflilenza, il Rimina�di in
fui bel fiore degli anni > e in fui pi� bello dell' operare , tocco da tal male»
pervenne all' ultimo de' giorni fuoi.
Ebbe anche la citta di Pila ne' tempi di quello artefice un altro RIMI-
N ALDI per nome DOMENICO, di cui giuda cofa �, che facciamo in quefto
luogo qualche ricordanza, eflendo egli ftato nell' intagliare in legno all'ai
ingegnofoe valente; onde merit�, che CurzioCeoli Operajo del Duomo,
foprannominato , gli defle a fare il grado dell'Altare Maggiore; in cui fe-
ce vedere P iftoria dell' Incoronazione della gran Madre d'Iddio, con gran
copia d' Angioli, altri in atto di danzare, altri di reggere fedoni. Son di
fua mano gli ornamenti dorati, contigui a i pilaftri, che foftengono la
Cupola, fatti per contenere alcuni quadri di Benozzo, d'Andrea del Sar»
co e del Sogliano ; fimilmente il Santuario dorato fopra la porta di mez-
zo: e i due Angioli maggiori di naturale, che fi veggono alle teliate di
eflb. Vifle quell'arterie- anni quarantadue, in fine de'quali fece da qucfta
alPaltra vita paflaggio l'anno 1637.
^��� - ■                                                                     -                       -*��n------1 rf.i li 1 -.......■ r                            1-------------111 -ir (li:              ..ni� 1                                 ■ ■ ■                       ■ r
ANDREA CAMASSEI
DA BEVAGNA PITTORE
*Difcepolo di Domenico Zampieri, detto Domenichino,
nato 1602, 4$ 1649.
Ndrea Camaflei, nato di oneili parenti in Bevagna nell' Um-
bria, in fua giovent� fi port� a Roma: e quivi nella fcuola
di Domenichhro pittore celebre, attefe per modo agli ftudj
di queir arte, che in breve diede fperanza di dover divenire
uno de'migliori maeftri che avelie la fua et�: non (blamente
perch� neflun giovane in quel tempo difegn� meglio le co-
fe di Raffaello , maffime queile della Loggia de' Ghigi, di quello che egli
con matita rolla e nera fi fece; ma eziandio perch� nella medelima fcuo-
la egli gi� fi era fatto conofeere per uno de'pi� biavi giovani, che vi ma-
jieggiaflero pennello Ma di gran lunga maggiore incominci� a correre
h fama di lui, non dico a cagione d5 una cupolecu» che in molto frefea
et�
-ocr page 249-
I
' � ' ANDREA CA M A SS E 1. ii$
et� egli colori in Bevagna fua patria; maalloraeh� fu adoperato dalCatC
dinaie Bentivogli in dipignere la volta della Galleria a Montecavallo nel
Palazzo Mazzarrino, che pervenne in potere del Duca Mancini. Rappre-
f�nt� egli in quell'opera l� figura di Giove, in atto di ragionare con Amo-
re delle fue nozze, accennando verfo quella di Pfiche, che poco lung' fi
vede col vafello in mano. Apparifce da una parte Giunone, fopra le nubi
per entro il fuo carro d'oro, quali ricevendo le dolci imprefl�oni dello {pi-
rare di ZerBro; mentre in figura di alati Amoretti, fpiranti pure aure fua-
vi, volano per aria alcuni piccoli venticelli, e le Ninfe vanno ("parten-
do odorati fiori. In altra parte � la Dea Venere nel Carro d' oro," (opra
le nuvole , alla quale fanno vaga accompagnatura le Grazie e gli amori ;
a due de'quali, che gii hanno rapito il mantello, fi volta Vulcano Oono-^
feiuta fua virt� da tutta la Cafa Barberina, ne'tempi d* Urbano, ebbe il
Camaflei ad operare non poco a richiefta loro, e nel lor Palazzo alle Quat-
tro Fontane dipinfe a frefeo le volte di due danze; in una delle quali
fece vedere la ftoria della creazione degli Angeli: e nelP altra il Monte di
Parnafo, ove � Apollo colle Mufe, tutte con loro fegni e diftintivi, in
vaghe attitudini : e fanno bella moftra le Parche addormentate ; colle qua*
li lodatila me pitture, e col nobii tratto, che era proprio di quell'artefice,
s'acquift� tanta grazia appreso a quei Princ�pi, e tanto ne guadagn� l'amo-
re, che non feppe defiderarda loro, per proprio avanzamento, grazia, che
egli non confeguifie, come fu la cuftodia della Cappella del Giudizio di
Michelagnolo nel Palazzo Apodolicoi (olita darii folo ad eccellenti (fimi
profeflbri ; carica nobile e di rendita allora di dieci feudi il mefe, oltre
a quella che noi diciamo la parte, che � uno intero provvedimento per la
propria pedona di quanto al vitto abbifogna. Equefta non poco contri-
bu� al vantaggiofo matrimonio, che egli poi con dote di feimila feudi con-
trade con Giovanna, belliflima fanciulla» figliuola di Pietro Spedizioniere
della Dateria. Sotto il patrocinio pure d� Cafa Barberina ebbe a fare altre
opere , che gli apportarono applaufo; e particolarmente ha la Vaticana Ba-
filica uria pittura a frefeo, ove � San Pietro, in atto di battezzare due fal-
dati: e vi fono altre figure moltofpiritofe,e condotte di ottimo gufto. In
San Giovanni Laterano dipinfe pure a frefeo in un grande fpazio la batta-
glia d� Coftantino con Maflenzio, che fi vede fommerfo nel Tevere. In
quefta veramente, guanto in ogni altra fua opera, fece egli conofeere il
fuo bel genio pittorefeo, non tanto perla grande efprelfione che mofirano
quelle figure, quanto per ogni altra loro bella qualit�. In altro fpazio di-
pinfe il trionfo dello fteflb Coftantino, che (� vede maeftofamente rappre*
fentato fopra un Carro tirato da quattro cavalli, a'quali altro non manca,
che il moto: e non � da tacerli, che quefti animali ritraile egli al vivo da
quattro della muta del gi�Eminentiffimo Pallotta, la quile in quel tempo
avea per Roma il pi� nobii grido. L'accompagnatura delie figure � bel-
liflima , e la difpofizione eziandio delle medefime, E* di fui mano in
Sant'Andrea della Valle de'Padri Teatini, la gran tela, dove � dipinto Sin
Gaetano genuflefib, in atto di fcrivere le Regole di fua Rtjligioiie. Vi �
»n Angelo che (ottiene una cartella, ed un putto che tiene il calamaio ; nella
P 3                                        parte
-ocr page 250-
."
f \
a3o Decenti.III.della Pan. I.delSec. F.dal1620. ali6$0.
parte pi� alta � Ges� Crifto nella, fua gloria, che moftra fuggerire al San^
co elle Regole. Arricchifcono quella parte, e rendonla pi� maeftofa mol-
ti Angeli in varie e belle attitudini. Venne poi il tempo della Canonizza-
zione di quel Santo; ed i Padri fecero circondare Ja^tavola d'una ghirlanda
di fiori, nel che in vero foddisfecero pi� alla propria loro devozione, che
al buon gufto degl'intendenti dell'arte. E* anco di mano dei Camaflei, in
Santa Maria in Via lata al Corfo, la pittura a frefco della gloriofa AtTun*
zione di Maria fempre Vergine, fervita da gran copia d'Angeli. "Nella Ri-
tonda fu pofta al primo Altare a man finiftra la tavola a olio della ftoria
iftefl� di Maria Vergine Affluita, con Angeli in varie attitudini, ed alcuni
putti che fpargon rofe fopra'J fuo fepolcro. Per la Chiefa de* Cappuccini
dipinfe la tavola della Piet�, nella quale in ifcorcio molto bene intefo e
graziofo, fece vedere il Corpo di noftro Signore Ges� Crifto nelfeno della
fua Madre.* vi fono le figure di San Giovanni,e di Niccodemo, tutte ben
difpofte e colorite . In Santo Egidio in Traftevere � il quadro dell' Aitar
Maggiore, colla figura della Beata Vergine col Bambino Ges� in una glo-
ria, con molti Cherubini : e nella parte pi� bafl� � un Santo dell' Ordine
Carmelitano . In San Sebaftiano, pattato Campo Vaccino, � la tavola del
Santo, in atto d'efler battuto da due manigoldi : e vi fono alcuni bellitis-
mi putti «
A chi voleff� ridire quante opere in pittura conduce Andrea in pub-
blico ed in privato, e particolarmente per mandare in Francia ed in altre
Provincie oltre i monti, bifognerebbe un gran tempo; onde a noi bafter�
quanto fopra abbiamo accennato. Avvenne poi, che net Pontificato di
Innocenz�o X. fu dato mano ad una riforma delle fpef� di Palazzo ; e fra
quelle che furon tolte via, ebbe luogo la provvifione e la parte che Iblea
dar/1 a lui come cuftode della Cappella ; onde egli fra lodifgufio che fipre-
fe di tale novit�, e fra l'effere flato chiamato alla patria per dipignervi al-
cune cofe, e particolarmente per dipignere la Cupola della Cattedrale di
Fuligno, non molto lungi daBevagna, che poi non effettu� per non aver
concordato nel prezzo e modo del pagamento, egli lafci� Ronw, e ad efla
fua patria fi port�. Vi fi trattenne una fiate intera , nel qual tempo ( non
fi fa per quafcagione ) egli fece ad un tale dar certe buffe j onde avvenne
che tornatofene a Roma vi fu fubito carcerato.' e molto gli valfe la fua
virt�,- ma moltifl�mo P uficio di Donna Olimpia Panfilia , cognata dello
«llora Regnante Pontefice, per lo fine di fcampare di tal briga, con nulla
altro pi�, che con una breve prigionia. A quella Signora dipinfe il Ca-
niafiei un fregio in una fianca del fuo palazzo di Piazza Navona, che allora
appunto era in fui terminarfi. Si andava egli intanto femprepi� avanzan-
do e nel valore e nella (lima apprefib di ogni perfona, quando venuto
Panno 1649. e quarantefirnofettimo dell'et� fua, egli infieme con Gio-
vanna fua moglie, fu foprapprefo da grave infermit�, la quale nell' uno e
nell'altro forte aggravando nello fieflb giorno, prima effo e poi la moglie,
priv� di vita: e ci� fu ( per quanto ne corfela fama) per eccedo di difgufti
ricevuti da'fuoi. Il giorno feguente fu il cadavero di Andrea, con accom-
pagnatura di tutti i ProMori e Accademici del Difegno, portato nella
Chiefa
-ocr page 251-
'           ■■iAND'REA C<A MAS SEI. 231
Ghiera d� Sant*�goftino, �nfieme con quello della moglie, a cui prima
di morire non era flato fatto noto il cafo del marito: e quivi ebbe fepo/cura*
Redo di quel matrimonio un piccolo fanciullo, il quale in tenera et� man*
co di vita, tantoch� di quello virtuofo, toltone le belle opere di fuo pen-
nello , altra memoria non redo. Fu il Camaffei d* alta datura , magro di
perfona, di carni ulivadre» di pelo nero, occhj piccoli, di temperarne ned
malinconico, anzi che n�, fitto ne'fuoi penfieri; ma in quelli, che all'arce
appartenevano, flava sii fermo, che fino nell' andare camminando a dipor-
to, vi fi profondava: e qualunque bel concetto partoriva la fua fantaf�ij
non avendo pronta la carta, dilegnava per le mura. Quella fua malinco-
nia o filiazione quali continua, non gli toglieva per� un cerco tratto no-
bile , ed una certa comunicabilit� con ogni forra di perfona, e partico-
larmente colla giovent�, come quegli che molto gudava di quell'allegria»
che � folita accompagnare quell'et�, paffandofela in difcorfi faceti e cur�ol^
fenza punto eccedere i limiti di una intera modedia* anzich� da quegli che
vivean foggetti alla fua cura, volevaneuna efatta oflervanza, e forte pu-
niva ogni loro mancamento, in cofe che offendettero una certa civile oneft�.
Occorfe una volta, che fino al numero di dieci de'Tuoi difcepoli, rapen-
do che Andrea, bench� zelante, come s'� detto, del decoro e della civi«*
le oneft�, era per altro nel iuo fegreto alquanto abbattuto dall' affetto ve-
nereo, credendo fargli cofa grata, fecero un difegno per uno di propria
invenzione, rapprefentando un atto a modo loro, appartenente a cosi
fatte materie: e poi lo inoltrarono al maeftro, e ne davano afpettando gli
applaufi; quando il Camaffei, che era appunto in atto di piagnere, lafciata
la tavolozza e i pennelli, die mano ad un groffo legno, e fenza gran cofe
dire, pi� che dar loro d'infoienti, malcreati e bricconi, tutti gli cacci�
di fua fcujla, nella quale redarono folo Gio. Grifodomo Ciamborlani da
Terni, Mons� Francefco Franzefe, e Giovanni Carboni da Tolentino,
i quali non avevan voluto aver luogo in quel brutto lavoro. Fu folito An-
drea per ordinario poco divertirfi dall' operare, ed al pi� ne'giorni fedivi,
e la fera in fui tardi portarli in Strada Felice, ove non � pot�bile a dire
quanto egli fi pigliaiTe gul�o in veder fare a* fall�, coftume molto ufato in
quel tempo, quali ogni d� da' fanciulli, da' giovani, ed anche da uomini
di et� alquanto avanzata, tra'quali bene fpefl� appiccavanfi tali battaglie»
che poi finivanfi coli'armi alla mano. Qui veramente inoltr� Andrea qual
folTe il fuo debole ; conciofl�acofach� null'altro, che il timore di fcapitare
alquanto in quel credito e dima, che egli fiera colla fua virt� e colle buone
maniere procacciato per tutta Roma, il riteneva dal metterli ancora effo in
quello ftrano giuoco: accodava!! per� quanto pi� poteva. Fu in ci� pi�
volte da' fuoi giovani, e particolarmente da Giovanni Carboni avvifato ,
ma fernpre in vano; tantoch� una volta egli rilev� una si fiera fa�Tata nella
fchiena,che egli cadde in terra: donde follevatodal Carboni e da altri, e
condotto nel palazzo,che era abitazione del Marchete Palornbara , e quin-
di alla propria cafa, ebbe molto da patire, prima di far ritorno all'antiqa
falute . Ma per dire alcuna cofa della maniera che tenne qued'artefice nel-
l'operar fuo, non lafccr� di notare, come egli feguit� leinprs quella di Do-
P 4                                      meni-
-ocr page 252-
2 3 2 Decenti. Uh della Part. 1. delSec. V. doli �zo.ali�j o.
menichino fuo maeftro, la quale tir� ad un certo gufto fuo proprio con
buon difegno e vago colorito , che furono i primi pregj del fuo pennel-
lo; di che particolarmente fanno fede la tavola dell* All'unta nella Riton-
da, e le pitture in S. Pietro, e in S. Giovanni Lateiano» che al parere della
pi� parte degl'intendenti, fono (limate le migliori opere, che egli efponefle
al pubblico nella citt� di Roma,
Furon difcepoli del Camafiei, quegli che fopra abbiamo nominati, fra' qua-
li forf� pi� d'ogni altro fi avanz� GIOVANNI Carboni, di cuigiulto �
chedich�amo alcuna cofa,giacch� egli per quello che ha fin qui operato, e
per le fperanze che fi hanno delie future opere fue , ce ne fomminiftra
fufficiente materia. Quelli, che avendo congiunto alla civilt� de' fuot
natali molte di quelle doti, che fono atte a ben qualificale un atiimo per
altro virtuofo e buono; ed avendo dato faggio di fua abilit� in quelle
belle arti; ne' tempi d'AlefTandro VII. fu infieme con altri pittori chia-
mato a dipignere la Loggia del Palazzo Apoftolico a San Pietro : e fu da-
to principio al lavoro-, ma poi (checch� f� ne fofle la cagione) quel-
l'opera redo imperfetta. In et� di trentatre anni (tanto fu il concetto
che fi aveva di fua modeftia ) fu ammeflo per pi� meli a dipignere den-
tro al Mona Itero delle Monache in Campo Marzio, dove color� la teoria
della Cena del Signore : pi� Angeli attorno ad un Crociarlo : un S. Benedetto
in gloria, ed altre opere, colle quali foddisfece non pure al gufto,e alla de-
vozione d� quelle Madri, ma eziandio de' loro fuperiori. E quefto f�a detto
non ottante ci�, che agli anni addietro fu fcritto da altri, che forf� per
errore di chi gli diede tali notizie, in un fuo per altro beliiflimo ,curiofirri-
ino e utiliflimo libro, le attribu� ad altro maeftro; ficcome lafci� di notare
duegrandiflimi quadri, che lo fteftb Carboni avea dipinti per la Chiefa de?
Santi Apolidi, ove � la fioria di Giufeppe in Egitto, che riceve i fratelli?
e nelP altro la fommerfione di Faraone nel Mar rofib, Mos� e'1 popolo
<�' Isdrael. E'anche opera delle fue mani il quadro del San Niccolo da
Trentino nella Chiefa di Ges� Maria degli Agoftiniani Scalzi al Corfo -P
il qua^e lo fteiTo autore attribu� ad un tale Bafilio Franzefe . Nella Chiefa
di Sant'Angelo in Borgo, in una Cappella a mano finiftra,fono fatte da lui
le pitture attorno a un piccol quadro della Madonna. E quefto � quanto
� potuto fin qui del Camal�ei e de' Cuoi difcepoli venire a notizia noftra*
'
MARIO
-ocr page 253-
A5 5
MARIO BALASSI
PITTORE FIORENTINO
Difcepolo di 3iatteo Tuffetti, nato 1604. ^ ......
'Anno di noftra faiute 1604. nel mefe diGennajo nacque nella
citt� di Firenze Mario d'Antonio Balani, di onorati parenti �
ed era ancor piccolo giovanetto, quando avendo inoltrata
inclinazione alla pittura, fu raccomandato alla cura di Jacopo
Ligozzi, bonifl�mo pittore, ftato difcepolo del tanto celebra
Paolo Veronefe ; ma eflendo non molto dopo feguita la morte
del Ligozzi, fu porto nella fcuola di Matteo Roflelli, la quale, come in al-
tro luogo dicemmo, era allora una delle pi� fiorite, che aveflc la noftra
citt�, non tanto per la pratica e discretezza, che avea quel maeftro nel
comunicare altrui la propria virt�, quanto per la bont� del medefimo;
onde chi a lui raccomandava i proprj figliuoli, li afiicurava di ci�, che
era per eill il pi� importante, cio� di riavergli civilmente e criftianarnen-
te educati. Stetteli apprefio il Roflelli fino all'et� di diciotto anni, quan-
do il Paflignano, al quale bifognava un giovane di bei coftumi e grande-
mente diipofto all'arte, per allevartelo in fuo ajuto, fece ricorfo al Rof-
felli, il quale fubito gli moftr� i difegni e le prime opere di tutti i fuoi :
e vedutele, fece di quelle di Mario, ed infieme della buona indole fua s�
buon concetto, che fubito lo elefle fra tutti gli altri, e nella propria fcuo-
la il condurle. E qui non � da tralasciare di dire ci�, che il Baiarli fole va
poi raccontare, cio�, che fubito ch'egli cominci� ad aflaporare il modo di
difcorrere delle cole dell' arte di quei gran maeftro, egli fquiliti precetti,
fu prefo da tale maraviglia, che pareagli d'efi�r rinato in un nuovo mon-
do . Aveva egli fino a quell' et� ancor tenera appreflb il Roflelli fatto s�
gran profitto, che quafi di fubito cominci� a dare ajuto al nuovo maeftro
nell'opere; onde eftb gli adegu� ftipendio di dieci feudi il mefe; e tanto
l� foddisf�ceva di lui, che per ordinario di qualfifofle grand' opera faceva
di fua mano un dileguo, davalo al Baiarli; ed cflb riportavate in grande
fopra la tela, bozzandolo di fua mano, e talvolta conducevalo a legno,
che al Paflignano reftava poco altro pi� da fare, che il riparlarvi fopra con
gli ultimi colpi. Ne io ftar� qui a ridire quante bd�ifl�me tavole, fatte da
lui in Firenze e per lo Stato» furon bozzate dal Baiarti; perch� di ci� ba-
ftantemente abbiara parlato nelle notizie della vita delloftel�b Paflignano»
Batti folo, che avendo quell'artefice, peraltro fingolarifl�mo, ul'anza di
pofare il colore in fulle tele in poca quantit�, e quafi velando, e alla pri-
ma, ogni fua bell'opera, (letti per dire, eccetto quelle che furon bozzate
da Mario o da Ottavio Vannini altro fuo difcepolo, fi � quafi del tutto
perduta Occorfe intanto la chiamata del Paflignano a Roma nel Pontifi-
cato d' Uibano; onde lo volle infua compagnia in quella citt�. 11 Balani
ebbe
-ocr page 254-
234 Dece/m.III. delta Pari. I. delSecV. dal 1620. al 163 o.
ebbe a Fare per Don Taddeo Barberini una copia della flupenda tavola di Rafr
faello da Urbino in San Pietro in Montorio, che ebbe pender� di collocare
in Sant'Andrea della Valle de' Padri Teatini nella Cappella Barberina .� e
fi port� s� bene, che effendo poi da Don Taddeo fiata fatta vedere al Pafl�-
gnano alla presenza di Guido Reni, fu conclufo fra quei grand* uomini » e fu
detto, che Mario non l'aveva copiata, ma (laccata dal quadro ftefiodi Raf-
faello, e pofata {opra il fuo quadro. Partendofi poi il Paffignano da quella
citt� » Io ebbe a lanciare a quel Principe, il quale lo ferm� a'fuoi fervigj nel
proprio Palazzo, conprovvifionedi 25. feudi il mefe. Seguitava egli intanto
ad operare per Don Taddeo, quando eflendo piaciute le opere fue al Duca
Ottavio Piccplominii che in quei tempi fi trov� in Roma: e riconofciutola
per Fiorentino, offerfegli i proprj uficj per fargli confeguire la Croce di Ca-
valiere j ma il prudente giovane ringraziando quel Signore, f� ne feus� con
dire, non parergli convenevol cofa, che perl�na , che non aveva entrate
ballanti a farfi fervire, almeno nella neceflit�di provvederfi il bifognevole
per cibarli, dovefle pigliare un tale impegno , per metterli poi da le flefl�,,
col fegno di cavaliere indoflo, nell'efercizio di ogni pi� ordinaria faccen-
da. Ma il Picc�lomini, che defiderava pure di giovargli, trov� modo di
poterfeio condurre in Germania, dove ebbe a fare i ritratti, non pure del
Picc�lomini e d'altri gran perfonaggi, ma dello fteffo Imperadore allora
regnante: da cui, oltre a molti nobili trattamenti, riport� un regalo
di mille ungheri. Dovea anche fare per la Cattedrale di Vienna una gran
tavola della Crocififf�one del Signore; e gi� avevane fatto il modello, che
era riufeito di gufto della Maef�� dell' Imperadore; quando per le grandi
aderenze, che aveva allora in quella Corte un certo Jacopo Sandrac, che
dicevano di Religione Calvinifta, affai buon pittore, a lui fu data a fare �a
tavola, c�ri'tortene la commifl�one al Balaffi: il quale fra le ragioni che
apportava in proprio favore, per non fottometterfi a quel torto, e non
perderli gli applauli eh'e' penfava dover guadagnare per quell'opera, dice-
va non parergli cofa decente, che un fatto s�facro, doverle rapprefentaru*
da pennello infedele: n� fapere come folTe mai potuto feguire, che una s�
fatta rapprefentazione, avelie potuto avere in f� fteiTa devozione alcuna,
mentre veniva fatta per mano di chi n'era fenza affatto: e fopra tutto
appoggiavafi al patrocinio del Duca, al quale non pot� venir fatto di ope-
rare per modo, che il Balaffi ritornaffe in fui fuo; onde egli fdegnato per
tal fucceffoi dille al Picc�lomini, che in luogo, dove non gli era potuta
giovare la protezione ftefla di uno Imperadore, non poteva fperare avvan»
taggi per le proprie fortune: e con mille ringraziamenti da lui licenzia-
toli, le ne part� alla volta d'Italia. Tocc� la Schiavoma , dove avendo
ammirato molte belle pitture dello Schiavone, affai ne difegn�: e tanto in
quelle parti, che in Venezia, ed in Altre citt� per dove pais�, ricercando
tempre delle pitture de'gran maeftri, vi acquift� gran pratica nel conofee-
re le maniere di tutti loro, la quale gli fu di non poco fplendore fra quei
dell'arte, tornato alla patria. In Venezia, dove ebbe occaf�one di opera-
re, ftavafi con gran contento dell' animo fuo; quando avendo di qua avuta
nuova della morte feguita di due fuoi fratelli e di un cognato, nativo di
Ancona,
-ocr page 255-
r MARIO SALASSI.           13$
Ancona, che in fervizi� della Cafa Sereniflima lavorava di armi bianche,
gli fu forza di tornarfene alla patria : ove fi ritir� in cafa della vedova fua l'o-
rella, nella quale anche volle, che venirle a itare una poveriiTi ma fanciulla,
a cui era mancato ogni ajuto: e quello fece folo, perch� avendola egli te-
nuta a Batcefimo» aveva fcrupolo di lafciarla abbandonata, con pericolo
di fua oneft� : e tenne�a poi fempre a fue fpefe, finch� non gli venne fatto
il metterla in luogo ficuro. In quello tempo pofe mano alla belliffima ta-
vola per la Chiefa de'Frati di Sant'Agoftino di Prato, nella quale rappre-
fent� il miracolo di SanNiccoIa da Tolentino, che rifufcita alcune darne:'
la quale opera non folamente riufc� la pi� bella ch'e'facetfe mai o innanzi
o dopo, ma fu cofa fingolariffima: ed io per me la ftimo per una delle
pi� pregiate pitture, che abbia quella citt�; perch� nel tutto ed inciafche
duna parte non faprei defiderarla n� pi� curiofa n� pi� maeftofa di quello
che ella fia . Per la ftet�a citt� di Prato dipinfe altre tavole, cio� una Tri-
nit�, una Santa Converl�zione di Ges�, Giufeppe e Maria: ed una tavola
perla Madonna della Piet� fuori delie mura, dove � da notarli cola curiofa
dell'avere egli figurati tre Angeli in atto di (ottenere il quadro della facra
Immagine, le mani de'quali, rapprefentate in atto di pigliare la cornice, vi
fono cos� bene adattate fopca in pittura, che pajono di tutto rilievo . Merle
anche mano pel Duomo ad una tavola di un San Lorenzo, che poi non
fin�, come pi� avanti diremo. Un'altra tavola fece d'un San Francefco
che riceve le ftimate, che in Firenze fu pofta nella Compagnia delle Stimate
fotto le volte di,San Lorenzo. Gii fu poi data a fare una gran tavola per
la Cappella degli Ardinghelli in San Michele dagli Antinori, in cui rap-
prefent� la gloriofa AfTunzione di Maria Vergine: e fi port� tanto bene,
che pi� non fi pu� dire. Ma pei ch'egli � verifi�mo, che gli uomini nel-
l'ava nzarfi coli' et�, mutano perlopi� gufto e penfieri; il Balatf�, che in
quella quafi comune infermit� non fu punto fra gli altri privilegiato, eol«
r avvicinarci alla vecchiezza, cominci� altres� a concepire nuovo gufto»
e nuove idee nel colorito: e procur�, ovunque gli fu pofl�bile, di ritirar
le pitture fatte da f� ne' tempi pi� verdi: e quante ne pot� avere, tante
ne ritocc� e ridurle a quel fuo nuovo m�do, che fu quanto dire, che f�
non tutte le guaft�, almeno almeno molto le peggior�-, e fra quelle poco
avventurate pitture da lui rifatte, portiamo affermare che folle la tavola
dell' ArTunta, di cui pur ora abbiamo fatta menzione: dalla quale per� nel
grado che i� trova, pu� chiccheifia trarre l'ufficiente materia, per venire in
cognizione della bont� deli' operar fuo negli antecedenti tempi, perch�
ella non lafcia per� di efiere una bella opera. Ma per tornare onde par-
timmo, volle il Serenifi�mo Principe Cardinale Carlo de'Medici regalare
due quadri alla Maeft� dell' Imperatore :e fecegli fare al Baiarli, che al Tuo
fo!ito l� port� benifi�mo. In uno figur� Santa Vittoria, con una palma in
mano, ritratta al vivo dalla Serenifi�ma Granduchefia Vittoria diTofcana,
cingendo la palma, tenuta dalla Santa, d'una ftrifcia finta di carta, nella
quale ferirle le parole dei fecondo de'Re e 12. Nomini meo a�fcr�batur Vitto-
ria*
bellill�mo penfiero delia gioconda memoria di Francefco Rondinelli,
nobile Fiorentino» Bibliotecario del Granduca. Neil'altro quadro era il
ritratto
-ocr page 256-
i56 Decenti.IH.dellaVahi.delSec.F.dali6to.ali6^o>
ritratto pur�yfatto al vivo»dello fletto Granduca Ferdinando II. Conforte
di ef�a Sereniifima, e rapprefentava la figura di San Giorgio ; e perch� il
Baiarli, che veramente aveva fatta gran pratica nel conofcere le maniere
degli .eccellenti pittori, fi credette anche troppo di faperle tutte imitare
(cofa che esaminata da altri occhj fuori de'fuoi proprj, non riufciva fem-
pre vera) in quefto quadro dei San Giorgio pretefe d'imitare il modo di
finire di Alberto Duro. Non debbo per� lafciare di dire, che in quefto
dell'imitare le maniere degli antichi buoni maeftri, egli talvolta fi port�
bene, come fegu� in un ritratto di una vecchia, la quale con una mano
teneva un libro, e coli'altra un fazzoletto, fatta ad imitazione della ma-
niera di un'ottimo artefice antico. Quefto ritratto procur� egli che venifle
fotto l'occhio del foprannominato Cardinale de' Medici, il quale col pa-
x*ere de*pi� intendenti, lo giudic� veramente di mano dell' antico mae-
ftro, e ne offerle fino a dugento feudi. Ma il pittore, a cui baft� fola-
mente il gutto di avere ingannato i profeftori dell'arte, feoperfe la cofa,
e ritir� il fuo quadro , Tornando ora all'altre opere fue, pel Barone Alaman-
ni ebbe a fare un quadro per rapprefentare la Pittura; ma a quefti tocc�
peggior forte di quegli, di cui fopra parlammo, perch� dopo molti anni
richieitolo al padrone per ritoccarlo di quel fuo nuovo gufto, tutto lo can-
cell� ; ma non aveva ancora finita la nuova bozza, che egli diede fine al
dipignere ed al vivere infieme; ficch� quell'opera cos� bozzata fi rimafe.
Ad inftanza di chi ora quefte cofe fcrive, per lo Dottore Medico Loren-
zo Neri di Empoli, uomo per certo di nobili e cortenflime maniere, che
per molti anni leggendo nella celebre Un�verfit� di Padova, diede faggio
del fuo fpirito, dipinfe il Baiarli una tavola di Maria Vergine AfTunta in
Cielo; e'v'� San Gio. Gualberto, San Lorenzo, San Niccola da Tolenti-
no^ San Filippo Neri, quafi in atto di meditare quel mifterio, che per�
ftannof� intorno al Sepolcro di effa Vergine; per le due figure princi-
pali fece San Lorenzo e San Filippo, per alludere al nome, ed al cafato
che avea limile a quello di San Filippo, chi la faceva fare, che gli diede
luogo in una Cappella della Chiefa di Sant'Agoftinodi detta Terra d'Em-
poli . In quell'opera molto fi affatic� l'artefice,per ben foddisfare a f� fteflo;
e noi Tappiamo, che per tignere la pianeta di San Filippo d'un colore, che
bene accordarle col rimanente della tavola, egli in una fola mattina dipin-
fela verde, bianca, rofla, gialla, e finalmente (� ferm� in un certo colore
corne di rofa. Avea quefto pittore, nel migliore fuo tempo, colorita una
tavola per FerdinandoBrandani, g\k negoziante in Roma.- ed in effa avea
rappreientato San Giovanni Evangelifta nella caldaja di olio bollente: ed
eraoccorfo, che Ferdinando avea queft'opera, che bell'idi ma era, dopo al-
cun tempo portata in Gattiglia, dove polla a paragone delle pi� belle, che
�vefle la citt� ov'ella fu fituata, fu giudicata di tanto maggior bont� fopra
tutte l'altre, che efiTendo flato oftervato il nome del pittore , che egli aveva
fcritto in un pezzo di legno finto ardere nel fuoco, giacch� il mercante
era morto, o pure non vi era chi d» tal nome fi ricordafle, fu fcritto a Fi-
renze, affinch� eft�ndo pi� vivo il pittore, fi procurante di mandarlo col�,
ove I'afpettavano nobili occafioni di operare, e ricche ricompenfe : ed in
man-
-ocr page 257-
: * ' 'MARIO BELASSI.            237
mancanza di lui, fi mandaffe qualche fuo eccellente difcepolo; ma tal pra-
tica reft� fenza effetto ; attefoch� egli era gi� vecchio: e de'fuoi allievi al*
tri non vi era » che un tale Gargiolli, che r�ufc� mediocre pittore. Molte
in *omma furono le opere del Baiarti> e particolarmente quadri di mezze
figure per ornamento di tele, camere e gabinetti: e certo che Ce egli non
fi fotte tanto innamorato del proprio modo di fare (vizio che ha tolto il
pregio alla maggior parte de' buoni pittori) le fue pitture farebbero lem-
pre Hate nel gran credito che egli in vita le tenne, facendole pagare for-
f� pi� di ogni altro; laddove per aver poi dato molto nell*ammanierato,
alcune di elle dopo fua morte fcemarono alquanto di prezzo,- ma quelle
della fui buona maniera, fono e faranno fempre ftimate aflaifl�mo. Non
� per quefto che egli mancafle d* intelligenza de1 buoni precetti dell' ar-
te ;■ che per� era bene fpeflb chiamato a dar giudizio della qualit� e bon-
t� delle pitture; a propo�ito di che non voglio lafciar di dire quanto gli
occorfe una volta in Firenze con certi Frati. Avevano quelli fatta dipi-
gnere una grande Moria a frefco in lor Refettorio, a pittore (lato per al-,
tro valorofo, ma che in queir opera non fi era portato bene ; onde quei
Padri ari nojati dello gran dire che fi faceva fra' Profeflori dell'arte, intorno
alla debolezza di quell'opera, pregarono il Balaffi che 1' andarle a vedere.
Andatovi finalmente, cominci� un di loro a dire: Diteci, Signor Mario,
quei che vi pare di quella pittura, la quale a noi appare s� bella, e pure,
ogni altro che la vede, ne grida al lupo. Stette alquanto il pittore fopra
di f�; e poi che l'ebbe ben bene conliderata, per non turbar la mente di
que' Reiigiofi pi� di quello che ella fi fofle, in ccfa ove non era pi� ri-
medio, gettoni al partito del fingere, e ditfe: Oh hanno bene il torto co-
loro che la biafimano, perch'ella mi pare una bella cofa. Oh fiate voi per
mille volte benedetto, dittero i Frati, che ci avete pur confolato, e non
fattoci tanto cafcare le braccia, come fin qui hanno fatto tanti altri, a fe-
gno tale, che noi avevamo fatto penfiero di fare alla danza certe Cpalliere,
e coprirne da'piedi parecchi dita. Soggiun le allora il pittore-. Ors�, giac-
ch� io vi veggo s� ben difpofti a coprirla, fate a m�o fenno, copritene pi�
che voi potete, perch� quanta meno f� ne vedr�, far� meglio. Oh voi di-
cevate eh'ella era s� bella, diflero i Frati: e che volevate voi che io dicefli,
rifpofe il Balafl�, che io defl� di nero a un tratto? lo ho retto quanto ho
potuto, per non vi feorare come altri ha fatto, ma quando io vi ho vifti
s� rifoluti a far bene, vi ho dato quel conl�glio, che io mi farei prefo per
me ftefib. Giunfe finalmente quefto artefice al termine de'fuo 1 giorni;
e nella Chiefa di Santa Maria Novella, nella comune fepoltura de* Fra-
telli della Compagnia del Santil��mo Rofar�o, afpetta il fuo cadavero l'ul-
timo giorno. Recarono alla fua morte moltifl�me fue opere non finite,
e fra quelle una tavola di un San Lorenzo in folla graticola, che egli fa-
ceva ad inftanza del Padre Lorenzo Calvi della Congregazione dell' Ora-
torio ,- fuo Confeflore, la quale poi fu finita da Carlo Dolci.
Fu Mario Balall� uomo di delicata cofcienza, e pi� che ordinariamen-
te amico de' poveri, a'quali non pareva eh'e' fapefle negare il chiedo fov-
veni-
-ocr page 258-
238 Decenti. Uh dellaPamh delSec.K dal1610.ah 630.
venimento; e pi� e pi� volte fi trov� ad efi�re ingannato da alcuni inde-
gni veramente della fua carit�, i quali fotta apparente, ma fallo -infogno,
gli cavavano di mano quanto loro piaceva. Sicch� giunto all' ultima in-
fermit�, quantunque egli avefle in caia gran quantit� di opere , fi trov� s�
fcarfo di danaro, eh' e' fu neceffariojChe Jacopo Lippi, gentiluomo, che
molto fi era valuto di lui, Ufovven�Te di buona fomma; al che per� il Ba-
lafli repugn�, dicendo non poter riceverla , perch� trovandofi in cafo di
morte, non avrebbe potuto foddisfare ai debito\ ma la corteiia del Lippi
vinfe le di lui repugnanze , con dire , che avendolo egli ben fervito
in vita, meritava il fovvenirne nto in morte di quel danaro, che egli non
gli preftava » ma gli donava. E^ anche da notarli un atto folito della bont�
di quefto uomo, ed �: chele prime parole, eh'e'diceva a1 fuoi giovaninel
pigliargli in (cuoia fua, erano: che eglino li figuratfero d'efl�rvi fiati rice-
vuti principalmente, per eflere educati nel vivere Criftiano, e poi imparar
1' arte. Diremo finalmente, che non � in noftra cognizione, che egli per
ordinario imbrattafle (uo pennello, con fargli rapprefentare cole lafcive : e
f� pure alcuna ne fece, fappiamo, che venendo a morte, egli ordin� efpref-
famente a'fuoi eredi, che le abbruciaflero, ficcome alcune Veneri un poco
troppo feoperte, ed ogni difegno di fua mano che fi fofle trovato di tal fatta.
Dicefi per�, che tale fuo precetto, checch� f� ne folle la cagione, non fu
poi efeguito ; e tanto baft� del Balafi�,
CORNELIO BLOEM*AERT
INTAGLIATORE IN RAME ^
DELLA CITTA D'UTRECHT ;;
T)ifcepolo d* <Abramo Bloemaert, nato 1603. vive nel 168 5.
ON � gran tempo, che manc� a quefta luce nella citt�
d'Utrecht, in etji di 94. anni, Abramo Bloemaert, na-
tivo di Gorckofrf', uomo, che oltre alPefl�r giunto a gran
fegno nell' arte della pittura, tanto fi fegnal� nell' amore
della Cattolica Religione, in cui forti d'avere avuto i fuoi
natali, che tenendo fua ftanza in una citt�, quale � Utre-
cht, la pi� tenace della fua falfa religione di Calvino che
abbiano quelle Provincie ; non folo f� ppefi conferva re buon Cattolico, ma
fu, fin ch'�i vifle, gran difenfore de i Cattolici: e tenendo fegreta cor-
rifpondenza co' Padri della Compagnia di Ges�, e facendo ogni d�, a co-
modo degli fteili Cattolici celebrare la Santa Metta ; accufato perci� al
Magiftrato, che fatte romper le porte, avea trovati i Sacerd�ti in atto di
celebrare, e i fedeli in orazione, fu condennato in grofle pene pecuniarie;
e molto
-ocr page 259-
>>:< \* CORNELIO BlOEMAERT. 239
e molto gravi periecuzioni da: ii]in poi conv�nn�gli Sopportare} fino ad
effere flato dagli Ereticiy co' quali b�ne fpeffo ebbe diipute di Religione,
fcritto un volume a luodifpregio. Queftid�nque fino al numero di quat-
tordici figliuoli ebbe di f�o matrimonio, alcuno de'quali fotto la propria
direzione applic� al pennello , ed altri al bulino . Uno di quefti fu Fede-
rigo, il quale allettano da desiderio di quiete, e dalie buone facolt�, che
egli ancora l� gode nella fua patria, f�ateglt lafciate dal padre , ha quali del
tutto abbandonata la profeffione, {"olito dite folamente per ifcherzo, effe-
re ella (lata inventata dal Diavolo, per fare altrui perdere, la pazienza ,
l�
fecondo fu il noftro Cornelio^ il quale, mentre io quefte cole ferivo»
carico d'anni e di gloria perle belle opere che ha partorite la fua mano,
f� ne vive in Roma, da ognuno riconofeiuto in tuttoe pertutto degnifll-
mo erede delle umane e criftiane paterne virt� ; ond' �, che prima di par-
lar di lui, del quale molto potrebbe dirfi, conviene che io mi dichiari,
che per lo baffo concetto e ftima che egli ha di le Hello, pochiiriine noti-
z�e ne ho potute ricavare,- e quelle epoche, dettate pi� dalla reverenza ad
un Cavaliere, tale quale � l'Abate Francefco Marucelli, che con molto
replicate inftanze ne lo ha pregato* che dal proprio fuo genio o Volont�»
la quale egli ha fempre tenuta faldifl�ma in non voler permettere non
pure cheli parli di lui con lode, ma eziandio, che ila fatta memoria di
fua perfona; volendo pure che fi creda da ognuno, non eiT�re egli tale, y
che meriti che alcuna ricordanza ne re Ili alla pofteric�, E per cominciare
a dir quel poco, che di queftovirtu�fo artefice fi � potuto con gran fati-
ca ricavare; dico » come avendo egli lotto la difc�plina del padre fatto
gran profitto in difegno, fu dal medelimo applicato all' intaglio apprett�
Crifpiano Vandepas nella ftefT� citt� d' Utrecht, uomo di non gran rino-
manza » ma c�ntuttoci� valfe tanto e'1 buon genio di Cornelio e la Aia
grande applicazione, col feguitar tuttavia a perfezionarli in difegno ap-
pretto al padre, e nello fieno tempo a far pratica nel bulino, che gli riu-
ie� l* intagliar molte opere del medefimo fuo padre, non fenza univerfale
applaufo. Pervenuto che fu all'et� di ventotto anni, f� ne and� a Pari-
gi, dove li accomod� apprett� al Configgere del Parlamento, Jacopo fa-
vereod, per cui intagli� un libro, di quafi centocarte, di poetici capricci
fecondo i difegni di diverfi maeftri Franzefi, e di Abraham Diepersbeeelz,
difcepol�del Rubens, la quale opera nello fpazio di tre anni diede finita.
Se ne venne poi a Roma, chiamato dal MarchefeGiuftin�ano, faraofo Me-
cenate de'virtuoli, per intagliare, come fece, le fue molte e bellif�ime
natue antiche, delle quali, dopo il corfo di altri tre anni, aveva fatte vede-
re intagliate circa al numero di quaranta, quando occorfe il cafo della
morte del Marchefe, Ma perche non mancarono mai perfone di alto affa-
re, che ad uomini di tal fatta non offeriflero grandi occafioni di far ino-
ltra di loro virtudi; lo accolfe il Cardinale Montalto nella fua celebre
Villa, dove ebbe da intagliare il proprio ritratto di lui, e pi� fuoi ihl�-
gniffimi quadri, fra'quali la bellilfima Madonna di Annibale Caracci. Que-
llo luogo per� fu al noftro Cornelio occalione di certa malattia, a cagione
del diletto che egli era folito prendesi, di andare la notte a frugnolo per
quei
BMi^nMHH^iHHHiMMMMHH
-ocr page 260-
240 Decemi.HL della Pari. I delSec. V. dal 1620. al 163 o*
quei bofchetti; onde egli deliber� di toglierli da tale occafione: ed aperfe
caia da per f� fteffb vicino a San Giufeppe a capo le cafe, ove egli poi pei
lofpazio di quarantanni ha abitato, operando perdiverfiSignori, e con-
ducendo rami bellifl�mi. Ma noi di alcuni pochi {blamente faremo men-
zione; giacche il volergli defcriver tutti, troppo lunga cofa farebbe: ed
all'incontro, vero � , che le bell�Time (lampe, che in ognitempo in nu-
mero quali infinito, hanno gettate ifuoi intagli, fono (late e faranno fern-
pre a f� (lene una molto chiara e nobile iftoria; onde poco abbisogneran-
no loro noftre detenzioni. Intagli� egli adunque per lo Abate, oggi Emi-
nentifi�mo Cardinale Sacchetti, con difegno di Pietro da Cortona, una
belliflima Conclufione, ove rapprefent� fatti del Grande Akflartdro; un
Santo Antonio da Padova , in una gran carta, con difegno di Ciro Ferri :
il miracolo di San Pietro del rifuckare una morta, tratto dalla bell'opera
di mano del Guercinoda Cento, la quale pofieggono quei di Cala Colon*
na; il frontefpizio e altre carte del bel libro in foglio, intitolato L'E/pe-
nde delPadre Ferrari, con d�fegni dell'Albano
, Romanelli, e Poujfin. Simil-
mente
intagli� fette pezzi in fogli�, tratti da fette quadri del nominato
Marchefe Giuftiniani, fatti da famofi pittori, ed in particolare il tanto
rinomato dello Spofalizio di Santa Caterina, di Raffaello; una Nativit�
del Signore, con difegno del Cortona : fette pezzi in foglio grande in
mezzi tondi, delle opere dallo fteflb Cortona fatte nelle Reg�e Camere del
Sereniffimo Granduca a' lieti : due (lorie della Sala Barberina, pure del
Cortona, in una delle quali fono favole di Bacco e Venere, nell'altra di
Vulcano e del Furore, con alcuni ritratti di perfone di cafa Barberini:
i quali tutti intagli vanno congiunti al bel libro in foglio, intitolato JEdes
Barberina:
e gli quattro ritratti fece egli con difegni di Andrea Sacchi ,
che rapprefentano gli uomini illuf�ri di quella Cafa, il Sig. Onofrio, i Car-
dinali Francefco e Antonio, e Don Taddeo Generale di Santa Chiefa. II
frontefpizio delle Prediche del Padre PaoloSegneri della Compagnia di Ge-
s�, con difegno di Ciro Ferri ; la Refurrezione, e la venuta dello Spirito San-
to , invenzione pure di Ciro ; una Nativit� del Signore, credefi da pittura
di Raffaello : una Madonna col Bambino Ges� e San Giufeppe, di Anibale
Caracci : pi� figure del famofoBreviario in foglio,fatto ftampue da Aleffan»
dro VII. le quali figure condufie con difegn� del Mola, di Ciro Ferri,
del Romanelli, e del Maratta. Si vede ancora �i fuo intaglio una Santa
Martina, con invenzione del Cortona: ed un frontefpizio di un libro di
Conclul�oni per l'Abate Spinola,con difegno del Romanelli, ove rappre-
fent� Giafone col vello di oro . Con difegno del Miele, intagli� ii fron-
tefpizio del libro in foglio del Padre Bartoli, intitolato UAfiai e quello
della Cina con San Francefco Saverio. Un frontefpizio altres� veggiamo
intagliato da lui, con invenzione di Raffael Vanni, pel libro intitolato
Chromcon Cafftnenfe. Una Conclufione, fatta con difegno del Romanelli,
per Monf�g Raggi, nella quale rapprefent� Enea, che piglia il ramo di oro,
di cui abbiamo in Vergilio ung avulfo* non deficit alter . Intagli� poi la
bellitfima iftoria della, Crocififl�one del Signore, dipinta da Anib 1 Carac-
ci, «ella quale fra le altre figure fi vede la Madonna Santiifima a pie della
Croce,
-ocr page 261-
CORNELIO BLOEMAERT. 24*
Croce, quafi giacendo tramortita, Quefto, che fu uno de' pi� beli' inta-
gli, che partorire il bulino di quello artefice, fu mandato in EranfciaLft
cagione ai non aver mai voluto il Maeftro del Sacro palazzo, darne il *Pu*
hl�mur,
condire, elTere quefto contra la Chiela, che dice;; Stafot » non
jacebut Mater doloro/a, Dico
finalmente , che egli (che da gran tempo ia
qua aggravato, non pure dagli anni, ma dalle molte cadute fatte in (tra-
rla maniera pi� volte, ed una particolarmente, non ha molto, fopra il
fuoco, che gli arfe in pi� luoghi, di una gamba e delle mani, la carne fi-
no all'oflb) a gran pena pu� maneggiare ii bulino/ contuttoci� fi � merl�
ad intagliare per fuo divertimento un bel rame, ove egli rapprefenta San,
Giovambatifta, in atto di accennare il venuto Media. Uno de' pregj di que-
fto artefice � data una tale dolcezza ed egualit� della taglia, da non tro-
vacele pari; ed inoltre un fapere a maraviglia imitare, ed efprimere la ma-
niera di quel pittore, di cui egli ha intagliate le opere e difegni ; e fu que^
fiala cagione, per la quale il Cortona* fciolta fua pratica con Franeefco
Spierre, anche egli intagliatore rinomatiflimo, fi accod� al noftro Cor-
nelio, per fargli intagliare fue bellifiime pitture, come nella vita di eflb
Spierre pi� di�Fufamente racconteremo. Egli � ben vero, che quanto H
Cortona def�derava Bloemaert per lo intagliare delle opere (u�, altrettanto
il Bloemaert in certo modo aborriva il fervido, a cagione, non fo f� dob-
biamo dire del gran buon gudo di quel pittore, o pure della d* lui molta
fallidiofaggirie ; perch� non mai fi trovava pienamente contento della fua
taglia, per altro maravigliofa, e talvolta de' dintorni, i quali volea veder
fare in fua propria prefenza : e fpeffe volte faceva rimutare dopo che erano
fatti; e non ha dubbio, che f� ci� non fofle occorfo, aflai pi� opere ve-
dremmo del Cortona intagliate per mano di quello artefice , che non veg-
giamo. Conduce egli al prefente iua vita, che pu� dirli molto religiofa,
piuttofio all' eremitica, che altrimenti, per entro una camera modellamene
te abbigliata , ma ricca bens� per io nobiJiflimo arredo di fua pedona»
adorna di tutte quelle virt�, che fi ricercano in un buono e devoto Co-
diano , forferendo con indicibile allegrezza il pelo dell' et� e de i tanti ma*
lori, di cui poc' anzi parlammo j fi contenta di uno fcarfo lovvenimen-
to di fei feudi il mete, che gli mandano dalla patria i fuoi congiunti, co-
ftantilTimo in recufare ogni altro ajuto , che bene fpeflo hanno defide-
rato di offerirgli perfone dell' arte fu�i amieifl�mi, e che lo hanno in
gran venerazione ; n� � badato loro per confeguire il proprio intento, il
procurare in varj preterii, d'ingannarlo. Tanto � lontano da ogni appetito
di applaufi di mondo, che non ha mai permeilo , tuttoch� con vive in-
danze ricercato, e quafi forzato, che fia fatto il ritratto di fua perfona,
fempre eircofpetto e guardingo nel proferir cofa , che in quali .fia manie*
ra pofifa punto contribuire alconfeguimento di quella gloria, che per altro
fi � meritata la fua virt�.
                                                   i « *
Q_                               STEFA-
-ocr page 262-
a42 Decenn. Uh della Part.I. delSec. V.dalt6zotali6^o.
STEFANO DELLA BELLA
INTAGLIATORE IN RAME
;:n3i lvD�fiepolo di Cefare -D'andini* nato \6\o: 4fr 1664.* i?
"Vtv �� - '■■�'                                                              i.j                       ..-■                                     *� »■:.'; ...,:..              .. .                                          ! , �* :» /vii'*
ifealM�«�^||RA coloro, che verfo la fine del parlato fecole, nella cele-
B�ERfH ^re ^anza diGio. Bologna da Dorai* atccfero alla {cultura,
Bl S2aj ajutandp al medel�mo, e fecondo la maggiore o minore abi-
li] raKf^ ^ua ^ cialcuno (come ne giova il credere) erano anche da
ISyi�SK ^Ul Planati, furono li due fratelli Francelco e Guafparr� di
SP»M�S» Girolamo della Bella. Francelco, il primo di quefti, aceafa-
toli colla molto onefta donzella Dianora di Francesco Buonajuti, ne ebbe
pi� figliuoli, i quali tutti effendo nati in feno a quelle belle arti, attefe-
«*o al difegno. Il maggiore, che fu Girolamo, fi diede alla pittura, Lo-
dovico fece la profefl�orie dell' Orefice, e '1 noftro Stefano fu poi quel ran-
co celebre difegnatore e intagliatore, che al mondo � noto. Nacque egli
adunque in Firenze la fera de* 17. Maggio 1610. ed in San Giovanni ebbe
ilBactef�mo, eilendogli compare il valente fcultore Pietro di Jacopo Tacca,
flato ancora egli appretto a Gio, Bologna ; anzi quello, che fu a lui fra' fuoi
difcepoli il pi� caro, e che fempre il feguit�, ed il quale ancora a gran ra-
gione fi conta fra'pi� eccellenti artefici, che partorirle quella fcuola; e
fu appena giunto Stefano all'et� di trenta meu, che il padre fuo manc�
di vita, onde egli cogli altri fratelli fi rimafe ih iftato affai difaftrofo; ma
il fanciullo, non ottante i colpi di contrafFortuna, fin dagli anni pi� te-
neri incominci� a dar fuori qualche fegno della forte inclinazione, che
ancora egli aveva alla virt� del difegno e allo ftudio; onde i fuoi maggiori
non tardarono punto a fecondare 1' ottima indole fua con provvederlo
d' impiego, in cui egli poterle efercitarfi ; e quefto fu pure l'efercizio
dell' orefice nella bottega di un certo Giovambatifta, forf� uomo in tal pro-
feflione di non molto talento, tantoch� iu d'uopo il toglierlo a tal mae-
Pro. Tratteneva!] in quel tempo al fervizio della Cafa Sereniffima Gaspa-
ro Mola , improntatore rinomatifl�mo, che operava nella Real Galleria :
� parve buona fortuna di Stefano l! eflere (tato da' fuoi con eflb allogato -,
sua non fu cos�, perch� il Mola tutto intento a'fuoi lavori, niun penfie-
ro fi prete del fanciullo, e nulla mai gl'infegn�» onde afflitta di ci� la ma-
dre e i fratelli, procurarono di trovargli altro impiego : e queflo fu nella
bottega d� Orazio Vanni, il quale oltre alia gran pratica, che tanto eglir
quanto i figliuoli Jacopo e Niccol�, ebbero in ogni cola appartenente a
quell* arte , feguitato poi fino al prefente dagli altri di loro cafa, furono
angolari in dar giudizio di ogni forra di gioie, ed in legarle egregiamente.
Non era appena Stefano ( che per ia fua tenera et� di circa tredici anni,
e per l'avvenenza del fuo trattare, vi era per vezzi chiamato col nome di
Stefanino ) dimorato in quella virtaofa fcuola otto giorni, che tale fua
grande
-ocr page 263-
J' STEFANO DELLA B�LLA. 243
grande inclinazione al difegno fu a tutti fatta palefe ; conciofolTecofa-
ch�, enehdogli flato dato per prima occupazione il disegnare quella forta
di boti» che fi fanno alla grorfa , con dozzinale dintorno, di fottiliflima
piaftra di argento » Stefano gli conduceva con tanta grazia, che a tutti era
3' ammirazione. Ma non fi fermavano qui i primi faggi del fuo bel genio;
perch� aveva ancora tanta facilit� in copiare le belliu�me carte, pine allo»
ra ufeite fuori, di Jacopo Callot (delle quali difegnava quante mai ne po-
teva avere) che era cola da ftupirc: ed in quel tempo medefimo, noi (i
faceva in Firenze pubblica feda o trattenimento, o folle di g�oftre o di tor-
nei o di corl� de' barberi al palio, che egli prima non fi portafTe curiofo a
vederle ed olfervarne ogni pi� minuto particolare, e poi tornatofene a bot-
tega, noi difegnafle; con che tirava a f� gli occhi e l'affetto, non pure de*
giovanetti fuoi coetanei e compagni, ma (come a me ha raccontato chi
fu uno di elfi) eziandio de' maeftri medefimi e di ogni altro, che quella
bottega frequentava . Ma era cofa fommamente graziofa, il vedere, come
egli nel cominciare le fue piccole ed innumerabili figurine, fi faceva fern-
pre da'piedi, feguitando fino alla tefta; n� fu mai alcuno, non Colo, che
ne potette penetrare la ragione,ma che n� meno potetelo mai dift gliere da
quel modo di fare. Non voglio gi� io maravigliarmi di ci�, n� pofTo dare
quella cofa per nuova, perch� vivono nella mia patria due cavalieri, di
famiglia che i� conta frale pi� nobili d'Italia, che da me furon ben cono-
feiut� e praticati in loro frefea et�, che ornati da natura di bella inclina-
zione al difegno, con quella fola e fenza maeftro, copiavano ogni forta di
(lampe del Callotti o dello fteflb Stefano della Bella e d'altri, in modo da
poterli, fletti per dire, cambiare la copia coli' originale, fempre incomin-
ciando loro figure dal piede. Dilli, non volermi maravigliare di ci�, non
perch� io (alquale non � noto il fegreto della natura in dare un finii] ge-
nio d'incominciare le figure dal piede, e fenza prima metterne in/ieme
l'intero, andar feguitando all'ins� tutte le parti, e condurle a buona pro-
porzione) pofladarne alcuna ragione ; ma perch�, come io dilli, quello ca-
fo a me non � nuovo. Furono offervate altres� le amabili maniere d� Stefa*
ho;, del quale non vide quell'et� il pi� quieto ed il pi� applicato, dall'eru-
dito Michelagnolo Buqnarruoti il giovane, amico di quei virtuofi artefici,
e da Giovambacifta Vanni pittore, altro figliuolo di Orazio foprannomina-
to ,e tanto l'uno che l'altro, fi dolfero co'parenti di lui, che ad un giova-
netto di si alta afpettazione in cofe di difegno, faceflero Sotterra re il pro-
prio talento, e con fumare gli anni migliori di fua et� in un'arte, nella
quale, tuttoch� un buon difegno fia neceflarilfimo, contuttoci�, in quan-
to alle opere appartiene, ella ha un campo affai limitato ed angufto; eften>
dendol� al pi� al dover far bene le poche cofe, che fono proprie fue ; lad-
dove dell' arte della pittura fono oggetto d'imitazione tutte le opere della
natura ftefla; ondefecer per modo, che Stefano d� l� in poi incornincialTe;
a frequentare la ftanzadi Giovambatifta, dove (comecch� egli era bravifl�-
mo difegnatore) diede principio ad iflruirlo ne' buoni precetti, facendo-
gli di fua mano gli efemplari, fecondo l'ordine che l� tiene co' principian-
ti -, giacch� Stefano fino allora aveva operato fenza regola, e folamente ir*
Q^a                                  forza
-ocr page 264-
: 2 44 ©«*«* Wi *M<* P^. I. del Sa: V, dal i6io.ali6'$o.
forzaci naturale inclinazione: ed al pi� con qualche afilftenza di Remigio
Gantagallina, Ingegnere valorpfo, al quale «gli di quando in quando era
flato foiito moftrare le eofe fue. Con tali maettri molto fi approfitt� ; ma
poi non fo per qual cagione egli fi part� dal Vanni ,e con Celare Dandini fi
accomod�, il quale, come altrove abbiamo detto, era pittore di affai va-
ga invenzione, di buono abbigliamento, ed aveva un colorito, che dava
m\V occhio alquanto pi�, che quello del Vanni non faceva, onde fi era
piella citt� acquifiato non poco applaufo. Con quello feguit� Stefano ad
imparar l'arte della pittura ; ma come quegli, che fin dal tempo, che egli
flava all'orefice, dal vedere e copiare le beile opere del Callotti fi era for-
te invaghito dell* intaglio, e gi� aveva incominciato lo fiudio del maneg-
giare il bulino > nel modo per� lolite di quegli che vogliono darfi all'ori-
iiceria, che � d'intagliare prima lettere, e poi rabefehi; pofta da parte la
pittura,fi diede tutto all'intaglio; eleggendo per� la pratica di effo in acqua
force, atte (oc he quefto modo, non folamente affatichi manco la com-
plefl�one, ma affai pi� fi adatti al rapprefentare in piccola carta numero
infinito di piccoliffime figure, genio proprio dell' infigneCallot, eredita-
to poi dal noltro Stefano. La prima opera, che ulciffe dalla Tua ancor te-
nera mano, fu un Santo Antonino Arcivescovo di Firenze, che dalla fua
focata gloria moftra di proteggere coli' orazione la fua cara citt�, che ve-
defi figurata in lontananza. Nel millefeicento ventifette,e decimofettimo
di fua et�, intagli� una carta biflunga, rapprefentante una lauta cena, che
fece una fera in Firenze una delle due tanto rinomate Compagnie de'Cac-
ciatori, dette de' Piacevoli e de'Piattelli, cio� quella de7 Piacevoli, e la de-
dic� al Sereniffimo Principe Gio, Carlo di Tofcana, poi Cardinale. In que-
lla carta, nella quale fi feorge tutta quella povert� di difegno e di tocco,
che doveva effere in un giovanetto �i tenera et� , e che aveva confumato
il fuo primo tempo in meftiero diverfoj non � che non fi vegga un gran-
diffimo genio all'inventare con gran copia di penfieri: ficcome in altre car-
te ancora, che egli and� poi intagliando nel corfo di alcuni mefi, eh* e' fi
trattenne in patria r delle quali, non fa di meftiero far menzione. Rifplen^
deva in quei tempi nella citt� di Firenze, e per grande amore di virt�, e
per Regia liberalit� la glpnofa memoria del Sereniffimo Principe Don Lo-
renzo, fratello del gi� Granduca Cofimo II. Qjiefti avendo avuta noti-
zia del giovanetto, e da pi� fegni conofeiuta la riufcita, che prometteva il
di lui ingegno, lo accolfe fotto la propria protezione; e con affegnamento
di fei feudi il mefe, fenz'altro obbligo o penfiero , che di ftudiare, l'in-
vi� a Roma, facendogli avere ftanza nel Palazzo del Sereniffimo Granduca
in Piazza Madama. Vi fi trattenne per lo fpazio di tre anni, nel qual tem-
po tutte le cole pi�aggradevoli difegn�; onde non fu gran fatto, che nel
fervore di quei grandi ftudj, gli riufeme l'inventare ed intagliare labellifl�ma
cavalcata dell'Ambafciadore Pollacco nella fua entrata in Roma l'annoi ossa-
la quale dedic� al Principe fuo Signore. Intagli� ancora otto pezzi di ve-
dute di Campo Vaccino, e otto Marittime, e quella del Ponte e Gattello
di Sant'Angelo. Ma, o foffe perch� non pareffe a Stefano di poter fare in
Kop*a quella fortuna, che era dovuta al gran talento fuo; o perch� gli
pareffe
-ocr page 265-
STEFANO DELLA BELLA. 245
parerle fatica l'afpettarla: o perch� fofle per avventura {limolato dal grido,
che univerfalraente fi fentiva degli applauii,che erano flati fatti al gi� de-
funto Callot, e fi facevano tuttavia alle opere di lui; rifolv� di lifciar
Roma, ed a Parigi fi port�, valendofi della congiuntura dell'efl�r col� fta-
co mandato Ambafciadore il Barone Alefl�ndro del Nero, Cavaliere fplen*
didiflimo, che lo volle fra'fuo� in quel viaggio, e gli diede ajuti di denari
eziandio fomrnimitratigli dal SereniiT�moGranduca. Vi dette molti anni»
e v'intagli� cofe troppo ftupende-, e fra quelle Ja fegnalata carta dell aikdio
di Aras, mandato prima in quel luogo appofta, con nobile trattarne uro,
dal Cardinale di Richilieu, acci� il tutto potette bene ofTervare e dife-*
gnare. Ma perch� 1' opere, che Stefano intagli�, non folamente in Fran-
cia, ma in Firenze, in Roma e altrove, fono in grandiifimo numero, non
giudichiamo a propoiito l'interrompere con lunga loro detenzione il filo
dell'iftoriai che per� le noteremo in fine di quello racconto; quelle per�,
che dopo una efatta ricerca.fattane, fon potute venire a noftra cognizio-
ne. Diremo folo, che egli a cagione delle medefime , non folo in Parigi,
e per tutta la Francia, ma eziandio per la Fiandra, per l'Olanda ed in Am-
sterdam (dove egli» negli undici anni che egli flette fuori di patria, fi por-
t�) giunfe a tanto credito, e tanta ftima era fatta di lui, e da'Grandie dalla,
minuta gente, che il profferire il fuo nome nelT anticamere e nelle pri-
vate converfazioni, folo badava per aprir la ftrada alle lodi ed agli enco-
mi di fua virt�, fatta ornai fuperiore ad ogni invidia. Teflimonio di ci�
(lane quanto io ora fon per dire, fecondo quello che egli medefimoera fo-
lito a raccontare. Inveivano in quel fuo tempo nella citt� di Parigi le folle-
vazioni de* popoli e i tumulti, che ogni d� fi facevano dai contrari di Maz-
zarino contra gl'Italiani: ed occorfe quellocafo . Fu egli un giorno alia-
li to da una truppa di furiofa gente , non ad altro fine , che di levargli la
vita, per quello folo , che d' elTer egli di tal nazione. Ci� fegu� in luogo,
ove erano certe donne, le quali bene il conofeevano, ficcome la pi� par-
te delle perfone e nobili e plebee: e una ve ne fu, che forte grid�: Jgue
fatte s vous* Ce jeune bomme r� e fi pas ltalien, mais il e fi Florentin . Che fa-
te voi ? quefto giovane non � Italiano, egli e Fiorentino. A aderta voce
gli aggreffori, non fo f� per non faper cos� in un fubito dar giudizio del-
la fpropofitata difefa, portata da quella femmina, o perch� cos� a primo
afpetto folTer trattenuti da quelle grida, rifletter� tanto, che Stefano ebbe
tempo di dire a gran voce ; lo fono Stefano della Bella : e tanto bafl� a
non pi�, non folo per ritener 1* impeto di quella gente dalla uccifione di
fua perfona; ma per lafciarlo in libert�, anche con fegni di riverenza.
Apparirebbe incredibile ci�, che io volefli dire della ftima,che era fatta di
Stefano in Parigi, anche da i Grandi, ed in particolare dall' Eminentiflimo
Mazzarrino; ma folo mi baller� affermare, che a quella corrifpondevano
effetti di onori, quali fi farebbero fatti a gran Principi : e pi� volte fu egli
ft�molato a fermarfi al Regio fervizio, per efler maeftro nel Difegno della
Maeft� dell' oggi Regnante Re. Fu penfato ancora di fargli intagliare tutte
le Irapreiei fatte dalla Maeft� del Re Lodovico XIII. Ma tale era in lui
l'amore de'fuoi fhidj» tale Pavverfione alla Cortei e tale altres� la noja,
Qj                                     eh©
-ocr page 266-
246 Dec�nnJlh della Pan, 1. delSec. V.dal 1620. al 163 o.
che gi� gli cominciavano ad apportare quelle civili difcordie, a cagione
mamme dell' eflerfi trovato a* pericoli che fopra dicemmo, che non loie
recus�, ma deliber� d� tornartene in Italia: a che lo limolava un certo
defiderio, che egli aveva fempre covato nel cuore, di menare e finire fua
vita nella citt� di Roma (come egli dirfoleva) fra'quei da s� tanto amati
fall�, antichit� e rovine, fiate un tempo care del�zie deli' animo fuo, e delle
quali egli aveva dileguata s� gran copia; ma vano gli riufe� tal penl�ero;
perch� coniato alla patria , dove 1* afpettavano le grafie de'Sovrani, e
gli appiani! de'fuoi concittadini, come uomo che g:� fi era guadagnata la
fama del maggior maeftro del mondo in fua profefi�one, fu fermato in at-
tuale fervizio della gloriofa memoria del Sereniamo Principe Matcias, che
fu fempre , l�ccome ogni altro di fua Sereniffima Cafa, parzialifi�mo di
ogni amatore di virt� . Vitifero allora nel hoftro Stefano lue antiche re-
pugnanze alla corte, la riverenza di fuddko, e'1 defiderio di. guadagnarli
l'amore di un Principe s� magnanimo; ma non fu gi�, che egli lafciafle di
nutrire in f� un gran defiderio �i rivedere la citt� di Roma; talch� non era
ancora un anno pattato, dacch� egli l� era dedicato fervitore attuale dei
Principe, che gli chiefe in grazia d'incamminarli a quella volta per certo
determinato tempo. Era giunto alla corte di quel Sereniffimo uno fpiri-
tofo giovanetto, che oggi li conta fra* pi� celebri pittori deli' et� noftra»
dico Livio Meus d� Oudenard, cittadella provincia di Fiandra, il quale
per la bravura della fua mano in far piccole figurine colia penna, ad imi-
tazione del celebre Caliot e dello fteff� Stefano, e fenzaavere ancora toc-
co pennello , cobi bene dilegnava, ed eranfi vedute di fuo tali invenzioni,.
ehe Hate portate in Francia, nel tempo che ancora Stefano vi dimorava,
e venute focto l'occhio di lui, fenza fapere da qua! mano fori�ro Hate
condotte, le aveva giudicate di gran maeltro : tornato poi, ed avuta co-
gnizione di Livio (tanta era la bont� e carit� fua) in vece d'invidiare
la fua virt�, gli l� era a gran fegno affezionato. Coli'occaf�qne adunque
della benigna concezione di portarli a Roma, volle quel Sereniamo coti-
C�gnaie a Stefano quel giovanetto Livio, e raccomandarlo alla fua cura,
togliendolo da Pietro da Cortona, da cui pure in Firenze, mentre fi di-
pjgnevano le regie camere del Palazzo, l� era trattenuto due meli, fotter-
rando il proprio talento ? conciofoflecofach� Pietro o per poca inclina-
zione che egli avelie adinfegnarh l'arte, o perch� egli avefle piena la fanta-
s�a di altri peniieri, lo aveva trattenuto in non altro fare , che in dilegnare
dai gefib, cofa direttamente contraria all'inclinazione dei fanciullo, che
ci a all'inventare. Il noltro Stefano adunque f� lo conditile a Roma, e per due
meli lo tenue appreffo di le; nel qual tempo gli fece condurre molte belle
invenzioni in falla propria maniera, le quali poi mandate al Principe»
non lafctarono di guadagnare a Livio accrefeimento di grazia e di favore .
Soleva bene fpefio Stefano molto dolerli con Livio, di avere, come egli
diceva, fatte tante fatiche e ftudj in difegno, ed eflerii poi fermato in
quelle carte, mentre con quegli ftudj fi trovava aver fiuto tanto capitale,
quanto farebbe abbifognato per farli un gran pittore: e-quello diceva con
tale energia, e. ne mgiUava tal fentimenno, che fu cagione, che Livio,
meglio
-ocr page 267-
<           STEFANO DELLA BELLA. 247
meglio fra f� fletto penfando, fi dette di propofito alia pittura; deche alla
memoria di Stefano della Bella deel� dalla noftra citt� attribuire il benef�-
zio di aver fatto acquifto di sV valorofo pennello, quale � quello di tal
maeftro, le cui opere daranno materia a noi di pi� parlarne .
                   .
Torn� Stefano dalla citt� di Roma a quefta fua patria, in tempo ap-
punto, che il Sereniamo Principe di Tofcana, Cofimo , oggi felicemente
Regnante, era all'et� pervenuto 1 nella quale poteva aggiugnere agii altri
fludj, con cui andava adornando il regio animo fuo, anche quello oel di--
l�gno; onde, il Sereniffimo Principe Mattias, a lui lo confegn� per mae*
Aro. N� io voglio qui raccontare, quanto il noftro Stefano fi alidade og,ni
d� avanzando nella fervic� e grazia apprett� a quel gran Principe, tanto
amico (ficcome d'ogni altra) di quelle virt�, quanto hanno dimoftrato e
dimoftrano tuttavia i grandi uomini, che nella fculcura e pittura ha egli in
forza di fua protezione ed a proprie fpefe, guadagnati alla noftra citt�, e
quegli eziandio, che tuttavia, con incettante cura e plaufibile liberalit�
alla medefima ne promette. Erafi Stefano prowifto in Firenze di una be-
ne agiata abitazione in Via di Mezzo, non lungi dalla piazza di Sant'Am-
brogio, dalla parte di San Pier Maggiore, nella quale profeguendo � fuor
f�udj, era bene fpeffo vifitato da' primi virtuofi del fuo tempo: fra*quali
fu Dionigi Guerrini, foldato di gran valore, e pratichiamo in dileguo e
in architettura militare e civile, tornato pure allora di Spagna, dove aveva
kfeiato gran nome, e defiderio di f� fletto, per le varie cariche ragguar-
devoli, e particolarmente di Ajutante del Quartier maftro Generale, che
egli vi aveva con gran lode foftenute*. ed in compagnia di Stefano trat-
tenevafi, per fuo divertimento, in difegnare belle invenzioni, pure an-
ch'ette in fui gufto di lui, finche dai Sereniffimo Granduca fu eletto fuo
Quartiermaftro Generale, e poi Maeftro di Campo del Quarto di Prato.
Vi fi portava ancora il foprannominato Livio Meus, appunto tornato di
Roma, ove con precetti del Cortona, aveva fatti gran progretti in pittu-
ra, fenza per� divertire il corfo al fuo bel genio d'inventare e difegnare
in piccolo ; onde eflendo l'anno 1650, occorfo il cafo dell'attacco dei for-
te Porto di Lungone, tenuto da'Franzefi, ed attediato e recuperato vaio-
rofamente dalle armi Spagnuole , entratevi il giorno de' 15. di Agofto»
etto Stefano e Livio intagliarono all' acqua forte due belliflimi rami : il
primo rapprefent� l'attacco di Lungone; ed il fecondo il pofto e citt� di
Piombino; mentre il Guerrini, a cui eran continuamente mandate di col�
da' fuoi amici del Campo Spagnuolo, accurati flime vedute, piante e dife-
gni,glifomminiftrava loro, acciocch� tanto l'uno, quanto l'altro, potette
riportare onore di fua fatica. Stefano dedic� V opera Tua al Conte d'Ognat»
che molto la gradi : e Livio al Conte di Convellano, che al gradimento
aggiunf� un regalo di cinquanta piatire Fiorentine . Non fu per�, che per
h molta applicazione, che aveva Stefano a'fuoi bellift�mi intagli, non ve-
lette talora divertir�" alquanto negli ftudj della pittura, nella quale, ben-
ch� poco operatte, tenne una maniera di buon gufto.- e vedefi di fua ma-
no nel Palazzo de' Pitti, il ritratto quanto il naturale del Sereniamo Prin-
cipe Cofimo, oggi Granduca felicemente Regnante, figurato fopra un bel
Cavallo.
                                                   Q^4                                   Cosi
-ocr page 268-
248 Decenti* 111 della Tari. I delSec. V.dal 1620, ali6$o.
Cos� andavafl fempre avanzando il noftro Stefano,e nella grazia del filo
padrone» e nella benevolenza e fuma degli amici delle buone arti, facendo
vedere molte belle cole di iua mano; quando ai��lito da fiera e Junghifl�-
ma infermit� (che oltre ad ogni altro ftrano accidente, cagionato nel fuo
corpo aggravato dalle molte fatiche, gli aveva guaito tutto il capo ) per-
venne finalmente ali ultimo de'fuoi giorni: e ci� fegu� in tempo appun-
to, che egli aveva inventate fei carte di capricci, in forma ovale, conte-
nenti fcheJetri, o vogliamo dire, la morte f�eila, figurata in diverfe azioni,
cio� in atto di rapire fanciulli, giovani, vecchj, e mafchi e femmine, cola
veramente bizzarrif�mia, quando non mai peraltro, per le Arane apparen-
ze da.e a'volti delia morte in quegli atti tutte (paventof� e terribili. Fra
quelle una ve ne era in atto di cacciare in fepoltura un cadavero d' un uo-
mo» pure allora tolto alla vita: e gi� voleva darle compimento, quando a
lui medefitno convenne divenire preda alla morte ; e cosi fu quel p-zzc*
dipoi finito da Giovambatifta Galeltruzzi, e va ftampato infieme cogli al-
tri. Pianfe la perdita di tant'uomo la citt� noftra e i' Europa tutta» men-
tre nella perfona di lui manc� Parte medefima; non gi� che altri non ne
rimaneiTero profeft�r�, ma perch� non tali,.che di gran lunga valeffero per
agguagliare il gran iaper fuo. Alle comuni doglianze fi aggiunfero quelle
della Cafa Sercnifl�ma , alla quale manc� un fervitore virtuofo , di s�
alto grido, ma grande oltre ogni credere fu il fentimento del Sereniffimo
Principe Cofimo, che lo aveva avuto per maeftro nei dileguo. Quelli pe-
r� gii fu di non piccola confolazione nella lunga infermit�, non pure col-
le vifite di ogni di, che g�* inviava, fatte a fuo proprio nome, ma co*
continui aiuti eziandio, con che provvedeva alle fue neceffit�. Fu al fuo
cadavero data fepokura nella Chiefa di Sant'Ambrogio alli 23. di Lu-
glio 1664.. Vuole ogni dovere, che alcuna ccfa fi dica dd�e ottime quali-
t� perfonali di quello grande artefice, acciocch� tantopi� bellacomparifca
agliocchj degli uomini iua rara virt�» quanto ella veniva accompagnata da
altre belle doti dell'animo fuo, e cos� fua memoria ne rimanga pi� glorio-
la ne'fecoli che verranno.
Primieramente egli fin da giovanetto port� fempre un riverente amo-
re alia vedova madre, a fegno tale » che non prima ebbe dal Sereniil�mo
Principe Don Lorenzo l'affegnamento de'fei feudi il mele per portarli alli
lludj di Roma, come fopra accennammo, che egli oper�, eh' e* foriero
afl�gnatie voltati in fovvenimento di lei; e giunto a Roma vi fi manten-
ne come pot� il meglio. Fu umaniffimo e giudo, n� mai fece torto a per-
fora; efudotato di tanta modeftia, che pofta a paragone, fletti per dire che
ne avrebbe perduto quella di quslfifolTe {tata bene educata donzella. Ebbe
s� gran desiderio d� giovate a tutti, che non fu mai ricercato da alcuno di
fermio, che f� non in tutto, almeno per quanto era in fuo potere, non
gliel facetTe; onde neftuno vi fu mai, che da lui non fi partirle in qualche
modo contento. La fua cafa , dopo il fuo ritorno di Parigi, fu fempre
il reiugio e l'albergo di quanti fuoi conofcenti venivano da quelle parti,
a*quali fomminiitrava largamente ajuto di danari, togliendog� alle pro-
prie necefiuadii onde non fu gran maraviglia, che un virtuofo, che a*giorni
-ocr page 269-
STEFANO DELLA "BELLA. 249
fuo� aveva fatti s� grandi guadagni, li rlducerTe a morire in iftato di medio-
cri facolt�.
                                         ;
Mi giugne ora un certo fentimento di credere, che il mio lettore dal-
l'aver veduto il molto, che io mi trattenni in efpl�care le qua�itadi eccel-
lentid�me, che ebbe il celebre Jacopo Callot, nell' arte dell' intagliare
piccolifiime figurine, e'1 molco eziandio, che io mi fon trattenuto in quel-
le di Stefano della Bella, fiali fatto curiofo di fapere perch� io abbia dato
tanto all'une, quanto all'altre, attributo di iingolarit�, mentre fcorgeli
fra effe tanta diverfit� di maniera. Io per�, affine di fodibfare a tale vir-
tuofa curiofit�, dir� qui alcuna cofa del parer mio, e di quello che io ne
ferita., dopo avere aliai beneconliderate le opere dell'uno e dell'altro, ed
averne tenuti fenfati difendi con uomini di affai miglior gufto, e di pi�
alto fapere di quello, che io mi fia; lafc�ando a cialcheduno il formarne
poi quei giudizio, che a lui pi� e meglio piacer�. Dico adunque, khe
tanto le opere del Ca lot, quanto quelle di Stefano, fono apprett� di m\
nei pi� alto grido d� (lima, che io penfi poterli al prefente da chiccheina
immaginare: e che tanto l'uno, quanto l'altro, nell'arte loro particolare
e propria, che fu d'inventare ed intagliare piccoliflime figure, debbono
averli per uomini fegnaiatiflimi, e fin qui fenza eguale .� e bench� varie (�a-
no (late in loro le perfezioni; non � per�, che ciascheduna in f� fteflt
non apparifea tale, che non fi meriti ia pi� alta lode,- liccome noi veggia-
mo addivenire in molti animali, ne* frutti, ne' fiori ed in ogni altro bel
parto della natura, � quali coi pofledere ognuno in f� fteffo variate le qua-
liradj, non per quello lafciano di averle in fuo genere tanto perfette » che
redi luogo al defiderarle migliori: e f� talora in qualiifiadi loro, alcuna ve
ne ha meno eccellente; avvene altres� alcun* altra, che fupplendo al di-
fetto di quella, ajuta mirabilmente a comporre un tutto degno di ammi-
razione. AJ Callot dunque deeli la gloria d' effere flato il primo, che in
tal maniera abbia eccellentemente operato. L* fua taglia fu impareggiabi-
le: egli ebbe (lupenda inven^ionei accendo egregiamente il vicino e '1
lontano, e tanto, che pi� non pu� defiderarfi.- e poffed� in grado emi-
nente le ottime regole delia prolpettiva e del difegno. Stefano poi verfa-
till�mo e nell'invenzione,e nel d legno, e nella profpettiva, non ebbe una
taglia cos� pulita, quanto quella del Callot, ma alquanto pi� confufetta : e
ne i lontani piccotifl�mi non fu cos� copiofo e chiaro ima dov'egli manc� in
quella parte, fuppl� con un certo gufto pi� piteorefeo di quello del Callot,
che fu fuo proprio fin da'tempi della fua giovent�, come apertamente di-
mofhano molte delle cofe fue, ma particolarmente la bella carta dell'en-
trata in Roma l'anno 16*33. dell'Ambafciador Pollacco; ond' �, che i fuoi
difegni, de' quali recarono molti alla fua morte in caia fua, furono con
grande dima ricercati da gran Principi, e dagli amatori di quell'arte, e
furono poi confervati e tenuti in gran pregio. Si conferva un ritratto di.
Stefano, fatto per mano di pittore Franzefe, di cui fin qui non � venuta
notizia del nome, nel Palazzo Sereniifimo, tefta con parte del bullo fola-
mente.
Siamo
-ocr page 270-
2 50 Decenn* IH. della Pan. 1. de/Sec. V. dal r 620. al 163 o.
Siamo al fine della narrazione di ci�, che ci � riufcito ritrovare, ap-
partenente alla vita di queft' artefice; onde fi fa luogo a noi di aggiugner
cju� la premerla nota delle carte, che li fon vedute andare attorno di fuo
intaglio: e far� quella che fegue,
11 Ritrovamento della miracolofa Immagine di Maria Vergine dell* Im-
pfuneta, intagliata del 1633.
Galileo Galilei, in atto di moftrare le Stelle Medicee a tre donzelle,
figurate per tre Scienze.
La gi� mentovata carta dell'entrata in Roma deli' Ambafciador Pellac-
ce, dedicata al Serenifl�mo Principe Don Lorenzo di Tofcana,
Otto carte di porti e galere, intagliate del 10*34.
Il Molo di Livorno, co*bei colofTi di bronzo di Pietro Tacca, inta-
gliata del K535. e dedicata al Sereniamo Principe di Tofcana, ed altri
pezzi di vedute di quel porto e mare.
Diverti* ornamenti di cartelle per apparati funerali.
Frontelpizio all'Orazione di Piero Strozzi, recitata in San Lorenzo
per l'Eiequie di Ferdinando IL Imperatore, il d� due d'Aprile 1637,
Apparati di Efequie, fatteli in detta Chiefa in morte de' Sereniffimi
Principi di Cafa Medici.
Le Fonti e vedute de' viali della Real Villa di Pratolino del Sereniffi-
mo Granduca.
La Battaglia di Sant' Omer, intagliata del 1638.
Le Profpettiye di una commedia reale fittali in Parigi l'anno 16*41.
Una carta di brutti : vi � figurata una feggiola veduta dalla par-
te di dietro della fpalliera, dalla quale pende un panno, ove � fcritto:
©                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                          � >~ '
/Etat�s fua 31, e vi fi* vede un uomo con cappel nero villo dalla parte
Jj?1�Q *ened *n fronte � fcritto: les Oevvres de Scatron A Tarn Chez
TouJJatn&s Quinet att Palais, av�C Privilegi du Roy
1649.
Il Frontefpizio del libro intitolato ilCofmo* ovvero Imita Trionfante.
Il Tedefchino, che fu Buffone di Palazzo, figurato a cavallo; e 1* ef-
figie e fomigliantifl�ma, intagliata Panno 16*51.
Quattro carte di paefini e di marine bislunghe.
Una carta, ove fi fa moftra delle operazioni, che fanno i foldati per
addeftrarfi nell'ordinanze di guerra.
Infinite carte di rabefehi e di tefle di ottimo gufto, dilegnate in picco-
lo, di grottefche bizzarriflime, con animali diverli emoftri marini, tocchi
s� bene, che pajono coloriti.
Molte carte di vali di bellifl�me e novifl�me forme.
Dodici carte di feudi per armi ed impref�, con ornamenti di putti»
iirene, fcheJetri, centauri, ed animali bruti.
Quaranta cartine in forma di carte da giucare.
Ventitr� carte di capricci diverli, Cerinovi; Stef. d.Bellfecit, Manette
4it.
e
Il bel
-ocr page 271-
STEFANO DELLA BELLA. 251
Il bel Ponte di Parigi.
L'A (Tedio di A ras.
MolcifiTne piccole cartine , in frontefpizio dice : Recue�l de diverfcs
piece s tresneceff�ires ala forti ficatiriti, a Monfetgneur Armand de la Porte*
Quattro carte di paei� in quarto di foglio.
Dodici carte di paefi, ove � fcritto : S. d.« B* �nven.fecit P. Mav�ette ex*
Sette Paefi tondi con figure diverfe.
La Procef�ione del Corpus Domini nella citt� di Parigi.
Dodici carte di ornamenti di feudi d7 armi, di maggior grandezza
delle prime: il rame � quanto quarto di foglio» e Cotto � fcritto: S. d.a B.*
Inveri, fetit. F. L. D, Ciartres excud. e uni Privi/. Rtgis Cbrif.
Una carta bislunga di una cartella ornata tutta di cani grotta, in atto
di aiferrare un cervio, che pofa la tefta Copra la cartella, nei bel mezzo �
fcritto $. d." B.« In. fecit F. L. D. Ciartres excudtt.
Bi� carte di cartelle bislunghe.
Dodici carte beiliffime di tede con butto di mafehie femmine , veni-
te in abiti Ungareichi, Turchefchi e Armeni: il fronteipizio � un giova-
ne, che tiene in mano una carta, dove � fcritto : Plufieurs teffes coiffifes 4
la Pervenne fait. pour E fi, D. Bella.
Una gran carta, ove � una morir�, fattafi nella Piazza di Vienna alla
prefenza dell Imperadore.
Una carta di una rnoftra di Cavalcata in tempo di notte a lume di torce.
Otto carte di belle fcaramucce coli'arme corta, e addeftramento di
cavalli, in belle figure di b�lio a cavallo.
Una Fella Teatrale, fattali davanti alla Maeft� dell' Imperadore, grande
per altezza di foglio imperiale.
Due carte, per aicezza di foglio mezzano, di giuochi della Contadina»
in tempo di norte a lume di torce.
Diverfe carte, tolte da antch, baffirilievi.
Sette carte di Aquile, difegnate in politure diverfe.
Una tetla di Cervio col colio, ed altre di beli ilimi Cavalli.
Pu� carte di grandezze diverfe, figuratavi Maria Vergine con Ges�
Bambino nell'andare in Egitto; e con Ges� e Sun Giovambatifta.
Una Battaglia e affa Ito di una citt� liberata da San Profpero.
Otto pe zi di Cacce del Cervio, del Cignale,dello Struzzolo e d*altri
grofi� animali-
Tredici carte di capricci diverto*, fcrittovi : «S*. d. B- f�. ^ariette exc.
Venticinque carte de' principj del Difegno, occhj, orecchj, tette,
mani, piedi, ecc.
Undici carte di Mori e Perfiani fopra cavalli, con belle vedute di paefi.
Cinquantadue cartine di Femmine, figurate per diverfe Provincie, e
yeftite al modo delle medefime, con una breve inflizione in ciafeuna,
in lingua Franzefe,
Pi�
-ocr page 272-
2 $z DecttmJlh della Par.I. del Sec*V. dal 161 o. al i �3 o.
Pi� carte di limile grandezza, ove fono figurate altre Femmine, rap-
prefentate per altre Provincie o Citt�, al modo delle fopraddette.
Due carte per ornamento d� ventaruole, feritavi alcuni verfi, parte
con carattere, e parte con figure, e cofe diverfe, efprimenti tutto o parte
d'alcune parole in cambio di elle l�ttere, con$e a modo d'indovinelli.
La carta del bell�ffiuioVafo di marmo dell* Orto Mediceo, con cinque
carte maggiori di foglio comune, figuratevi antichit� Romane, fabbriche
epaef�.
Una belliffima carta bislunga del Trionfo della Morte.
Sei tondi, contenenti divert� fa tiri e animali, una cervia feguitata <k*
cani, un cignale e un caprio.
Una carta in figura quadra, ornata di cartelle e fettoni, con due cavalli,
alcuni giovani e una femmina,che tien legato un toro.
Un'altra, ove � una femmina» che d� 1* andare ad un can mattino .
Arme per frontefpiz�o per 1* Efequie di Ferdinando II. Imperadore,
fattefiin Firenze dal Granduca Ferdinando li. V anno 1637.
Facciata della Chiefa di San Lorenzo, e Catafalco fattoli in ella Chie-
fa per dette Efequie.
Dodici carte delle Profpettive di Commedia e Balletto a cavallo, fattoli
per le felic�il�me nozze del Granduca Ferdinando IL colla Sereniffima
GranduchefTa Vittoria della R overe.
Ritratto al naturale di Margherita Cofta.
Ritratto di Ferdinando IL Imperadore.
Ritratto del Sereniffimo Principe Francefco, fratello del Sereniffimo
Granduca Ferdinando IL
Due piccoli ritratti in tondo del Sereniffimo Principe Cofimo di To-
fcana» oggi Regnante, e della Sereniffima Granduchefla Margherita d* Or-
leans fua Spofa.
                                    1
GIOVANNI
-ocr page 273-
■ �■                                                                                               253
GIOVANNI GONNELLI
SCULTO R E
DETTO IL CIECO DA GAMBASSI
D�fc- epolo di Tktro Tacca, nato ......#.....,
Uale e quanta fia la poflanza talora dell'umana fantafia, co-
nobbe, nonfenza ammirazione, in quelli tempi la noftra
Italia, nella perfona di Giovanni Gonnelli, detto il Cie-
co daGambafii, infigne plafticatore ritrattifta; quegli di-
co , che privo in tutto e pertutto della luce degli occhj,
in foia forza della fantafia ftefla, congiunta ad una efquifita
perfezione avuta da natura nel fenfo del toccare, fece ve-
dere nell'operar fuo in un tempo ftefTo due meraviglie, dico l'operare fenza
luce, e '1 condurre colla mano cofe degne di molta lode come � noto.
Nacque adunque quefto virtuofo nel Caftel�o d� Gambail�, nel territorio di
Volterra, di un cale Dionigi Gonnelli, uomo affai beneficante, di profetilo-
ne bicchieraio, arte allora molto ufata in quei contorni, non pure per
antica confuetudine, ina eziandio per la comodit� , che apportano alle
fornaci le moke bofcaglie, che occupano quella campagna: e perch� egli
fin da' primi anni di tua fanciullezza» fra gli altri fratelli fp�cc� mirabil-
mente per un bel genio a cofe appartenenti alla ftatuaria, fu forza al padre
il mandarlo a Firenze, ove allora, liccome in ogni tempo era occorfo, la
efercitavano uomini di alto nome, per fargliele apprendere. Il primo
maeftro, con cui fi accomod� il giovanetto, fu Chiariamo Fancelli; ma
o fotte perch� il buon gufto fuo in tal facolt�, tuttavia ftudiando e ope-
rando, fi facelTe migliore: opure perch� a ci�l'inv�tafie il grido, che dap-
pertutto correva di Pietro Tacca, ftato degno difcepolo di Gio. Bologna
da Dovai, lafciato ilprimo maeftro, con quefto fi acconci�, e vi fece tal
profitto, che a tutti ne fu di ammirazione. Mentre ei fi trovava in tale
fcuola, port� il cafo, non fo per fua ventura, o per fua fventura, che Car-
lo Gonzaga Duca di Mantova e d� Nivers, ritrovandoli nella citt� di Fi-
renze, fi portalle un d� nelle ftanze del Tacca; ed avendo veduto il gio-
vanetto Giovanni e le opere eziandio della fua mano « ed avendo altres�
riconofciuto nella perfona di lui bella avvenenza di tratto, e nell' operar
fuo fpir�to e vaghezza ; forte s'invogli� di averlo a* proprj fervigj. Onde
rapprefentatoglitale fuo pender�, fac�l cofa gli fu l'ottenerlo; ma non ter-
min� qui fua voglia, perch� avendo veduto pure nelle ftanze del Tacca un
altro fuo valente fcolare, chiamato Tornmafo Redi, anche quefto daefl�
ottenne: e quefto e quello fi conduffe a Mantova, ove con buoni tratta-
menti mantennegli, finch� ebbero principio le fu� proprie fventure per �' in-
vasone delle arcai Tedefche, terminata poi Fanno 1630, nel lagrimevole
afledio,
-ocr page 274-
3 54 Decennll�* della Part. L delSecV. dal 1610. al 163 o.
attedio, nella forprefa e nel faccheggiamento della citt�. Ma lafciando ora da
parte il Redi, che dopo avere operato in Mantova, tornatotene a Firenze,
e poi a Siena fua patria, molte cole vi gett� di metallo : e feguitando a
parlare di Giovanni, diremo, che in quel tempo, non fo f� a cagione
dell' umidit�, che in quella citt�, fituata in mezzo ad un gran lago, ap-
portano le frequenti nebbie della mattina : o pure per li grandi patimenti
fatti, e grandidifagjpatiti,particolarmente per effergli convenuto nell'oc-
cafione de'ripari fattili a'podi, il portare in corbelli e faffi e terra, e fo-
ftenere il travaglio continuo di una tormentofa fame : o pure per altra
qualfifoffe cagione, il povero giovane, che fino allora fi era goduto il brio
della fua frefca et�, di anni venti e non pi�, rell� del tutto privo della
luce degli occhj. Quale egli fi rimanerle allora per s� fatto accidente, tro-
vandoli di aver perduto il pi� gradito di tutti i corporali fentimenti, e
per conleguenza il tanto defiderato ufo dell' arce fua, con aggiunta di
quel pi�, che di male apporta una intera cecit�, noi* � pofl�bile ad efpli-
carfi. Vero per� fu, che il far ritorno alla patria nel miglior modo a f�
pofl�bile, fu fuo primo penfiero; e lo merle in efecuzione, conducendo
con (eco, o pure vogliamo dire, facendoti" condurre al fuo compagno Torri»
mafoRedi, Giunto in patria, attefe per dieci anni continovi a far nulla
pi�, che vivere in quella fua mifer�a; come quegli, che non avrebbe mai
faputo perfuadere a f� ileffo di dover cos� cieco, ancora ancora far vede-
re maraviglie delle fue mani, ficcome dopo i dieci anni gi� detti, egli fi
accorfe di poter fare: e and� la cofa in quello modo . Aveva egli da gio-
vanetto fatta di terra una tetta con bufto, ritratto al vivoWl Granduca
Cofimo II, e comech� folle a quello flato dato luogo in una parte della
cafa, dove nel tempo della pioggia erano folite cadere alcune gocciole
d'acqua piovana, la figura in pi� di un luogo era rimafa guaita; feppelo
Giovanni: e mofT�, non fo f� da curiofit� o da amore di quella fua anti-
ca fattura, fattoli portare della creta, cos� fenza luce , e folo in forza di
fantafia , e del fenfatifl�mo tocco delle fue mani, la affett� s� bene, che
non pareva che ella aveffe avuto mai difetto alcuno, Cofa parve quella
a] fuoi congiunti, maravigliofa affai : ed � probabile, ch'eglino incomin-
ciarler� a renderlo animofo a cofe maggiori ; giacch� dopo quella egli fi
merle a fare una figura di un Bacco co' grappoli dell'uva, che dopo fua
morte fi conferv� per un poco nel terreno della fua cafa a Gambaffx.
Dipoi fi applic� a far ritratti ai vivo, fempre facendo che l'ufizio dell'oc-
chio faceffero le mani: e poffo io dirlo per efperienza, giacch� nella mia
et� di anni quindici in circa, trovandomi in luogo, ov' egli ritraeva un
gran Cavaliere, volle adattarle alla mia faccia nel fuo folitomodo: e fat-
tolo, fi meffe a deferi vere le mie fattezze appunto, efprimendolc anche
in parte con certi verfi piacevoli, ch'egli allora in tal propofito recit�.
Dirti, eh'egli adatt� le lue mani neffuo folito modo: e quale ei folle cer-
cher� ora io nella miglior maniera pofl�bile di rapprefentare ; bench� io
penfi, che da chi non vide, ditficil cofa mi far� 1* edere intefo , Accomo-
dava egli primieramente la fua malfa di terra, formandone con mano cosi
aj la graffa , un bufto colia tefta d' avanti a f� fopra defehetto o tavola:
e dato
f
-ocr page 275-
GIOVANNI GONNELLL 255
e dato luogo oppoftamente ivi vicino a chi doveva efi�re ritratto, in mo-
do di poterlo toccare a fua comodit�, accollava infieme aperte le mani,
piegandole gentilmente, tanto quanto averle potuto formarne come una
mafchcra, la quale egli prefentava al vifo del fuo naturale : con che di pri-
mo tratto concepiva, a mio parere, una cognizione univerfale dell'ai*
tezza e larghezza di quella faccia, e delle parti poco o molto rilevate.
Difgiungeva poi erte fue mani appoco appoco, mentre le due dita groffe,
una verfo una parte, una verfo l'altra, andavano ricercando e gentilmen-
te toccando le fuperficie delle labbra e d' altre parti da i lati del volto ri-
levate o cupe, in cui incontravafi. Dopo ognuno di quelli moti o ricerca-
menti tanto uni verfa�i, quanto particolari, egli applicavafi alla fua (tatua,
ponendo e levando terra, e poi coprendo colla medefima mafchera fatta
delle fue mani, poi colle dita grolle e cogli due indici tornando a ricerca-
re, finch� fi accorgeva, e che vedevano anche gli atlanti, che nella fua
creta incominciava ad apparir la forma delia peribna ritratta : alla qu3�e
dava tuttavia perfezione col nuovo tatto e ricercamento, femprc colle due
mani intente all'operazione, una dall' una, ed una dall' altra parte del vifo :
e quefto, cred'io, per mantenere nelP egualit� delle due dette parti, e
nel tutto, oltre alla fom�glianza, anche il buon difegno. Soleva finalmen-
te perfezionare la fua figura, legnando negli occhj le luci ; ma perch� tal
fegno � fottiliilimo, e confeguentemente non �fenfibile alla mano, aveva
accomodata una certa cannuccia, colla quale le improntava a'luoghi loro.
E* anche da faperfi, che egli ebbe per ufanza di condurre i fuoi ritratti,
ed anche i' a^e fue figure, nella interior parte voti, non fappiamo gi�
a qual fine; e ci� faceva con mettere dentro la terra certi panni diacci,
x quali poi tirava fuori dopo aver data forma e {labilit� alla fua figura.
Per ultimo fu fua ufanza il dare fopra i fuoi ritratti un certo colore ver-
d�ccio, come fogliono vederli alcune f�atue di antico metallo, ma luftrante
alquanto, e fidile a quello che da'pittori � detto purpurina. Fra gli altri
ritratti dunque che egli fece in fua patria , fu quello di un gran Cavaliere
Voicerrano, morto fubitaneamente, jn atto di caccia; e quefto ritratto H
conferva oggi appretto a Lifabetta fua moglie, infieme con una tefla, fatta
da lui di un Sant'Antonio da Padova , di proporzione mezzo naturale .
Sparigli, intanto la fama di quello non pili udito modo di fcolpire ,� onde
gli fu duopo venircene a Firenze, forf� chiamatovi dal Sereniamo Gran-
duca Ferdinando il. e quivi ebbe a far ritratti dello fteflb Serenifl�mo, e
di tutti gli altri della Serei�itfima Cafa, i quali fecero fottoporre alle mani
dell'artefice fiat u� di marmo, ritratte al vivo da'proprj volti: fotto le qua-
li e non fopra il naturale (cos� richiedendo il dovuto contegno di una
maeft� reale) egli conduffe le opere fue: di che, oltre a dimoflrazioni di
flima e di amore, gran premj riport�. Molti furono i Cavalieri Fiorenti-
ni, che da lui vollero efler ritratti, e fra quelli Lorenzo Ufimbardi, al qua-
le anche altie cofe fece, oltre al proprio ritratto. Ma non fi ferm� 1* ope-
rare di Giovanni, mentre egli fi trattenne in Firenze, nella pura operazio-
ne de7 ritratti; ma quel che fu di ammirazione fi fu, che egli fece anche
pi� figure, § fra quelle cjueila dei Santo Stefano Protomartire, che oggi
veggi*-
-ocr page 276-
256 Decenti. 111. della Part. L delSee. V. dal 1620. al 163o.
veggiamo in una nicchia per entro il Coro de* Frati Agoftiniani nella
Chiefa del Santo predo al ponte vecchio» (lata dip�nta poi con colori. Que-
lla figura in tempo r�mafcguafta in una mano, che'gli fu rifatta di legname
da Pier FrauQefco Ciardi Poccetti» flatoconfidentifi�mo del noftro artefice»
che aiFerifcQ aver veduta di fua mano pure una figura di unCr�fto morto ,
non pQ�Q interamente finita. Finalmente parlato il grido di s� bella novi-
t� i\ia citt� di Roma, egli fu chiamato ne'tempi di Urbano Vili e fecevi
molte opere per quei Prelati e Principi» ed il ritratto dello fterto Pomeri*
ce Urbano, Fra l'altre perfone di conto, che egli ritraile in Roma, fu
Gio. Francefco di Giuftiniano Genovefe, che per quanto a noi � flato
rapprefentato» fecegli carta di prometta di un ricco onorario per dopo
morte di Andrea Giuftiniano, Marchefe di Baffano» fuo fratello j ma quel-
la di Giovanni prevenne il tempo e '1 cafo dell'adempimento di cale pr�-
mefla, Occorfe poi , che trovandofi egli un giorno appreffo. al Cardi-
naie Pallotta, facendo fuo ritratto, venne con buona occafione di difcorlo
a dar fuori» come fin da* tempi del fuo vedere egli era innamorato. Senti-
to ci� il Cardinale, gli domand� (egli folle ballato l'animo di effigiare la
dama fua: e fentito che s\ , volle che egli fi accingerle all' opera: ed in-
tanto fp^d� un fuo pittore a Gambaifi a fare un ritratto della fanciulla , che
fatto, e porto a fronte col rilievo del Cieco, lo fece comparire tanto fo-
migliante, che il Cardinale diede luogo alla {tatua, come cofa memorabi-
lifl�ma, per entro la propria Galleria, coli*appreftb motto ;
Giovan, eh* � cieco, e Li fi fatta am� »
La /colp� nel? Idea che tAmor firm�.
Nel tempo, ch'ei fi trattenne a Roma, cio� dell8 anno 1617. la nobilml-
ma citt� di Volterra, che non � molto lungi dal Cartello che fu fua pa-
tria, ambiziofa del nome fuo , fatto ragunare il generai Configlio » lo
fece deferivere nel numero de' fuoi cittadini : e ve n'� patente in data
de' 17. di Luglio di detto anno, foferitta da Girolamo Bofi Dottore, Can-
celliere della citt� medefima. Ma non � da tralafciarfi, come mentre egli
in Roma faceva vedere di fua mano i bei ritratti, vi fu perfona di alto
affare, che non potendo perfuaderfi, che Giovanni operarle privo affatto
del vedere » tantopi� che Vocchio fuo per altro da gran tempo cieco,
quali nulla aveva perduto di fua antica bellezza; volle farne efperienza,con
farlo operare in una danza interamente feura, dico fenza minimo bagliore
di luce o chiara ofofca ; ma pretto rimafe chiarita fua curiof�t�» conciofofle-
cofach� Giovanni vi conducete un ritratto tanto pulito» e tanto al vivo»
che merit� la lode del pi� bello che folle dalie fue mani ufeito mai fino a
quel d�. N� io penfo,che far� cofa del tutto fpiacevole, l'aggiungere in
tal propofito, ci� che foleva raccontare Ferdinando di Pietro Tacca, fiato
fuo condifcepolo nella fcuola del padre, ed � : che trovandoli Giovanili
pure in Roma, in atto di ritrarre un Cardinale, a cui era venuto alcun
dubbio, fopra il ved�re o non vedere dell'artefice, volle anch'erto farne
efperien7a; ed apportata congiuntura di fua maggiore reflazione al lavoro ,
alzatoli chetamente dalla fedia, vi fece federe un fuo uomo, che avea fat-
tezze* f� non fimili a f�, almeno non cos� diyerfe» che a fuo parere non
potettero
-ocr page 277-
GIOVANNI CON NEL LI. zSj
potettero dar da fare ad un cieco per distinguerle,' quando ecco, che Gio-
vanni toma al fuo tallo. In Culla bella prima egli riltecte alquanto: poi
toccata la velie intorno ai collo, ch'era un abico domeftico, limile a quello
del Cardinale ; in un tracco fi alz� dal Tuo fgabelletto, e difcottando il
deliro braccio, e ftringendo force il pugno i Al corpo di me, difi� egli,
che f� io foul certo, che cu non folli un altro Cardinale, f�ccome tu po«
cretti efl�re, io t'avventerei undii quelli alla volta dc��Q mafcella, per rao»
do cale, che tu poceili imparare per un' aler� volta a dar la burla a1 galan-
tuomini; ma il Cardinale con dolci ed amorevoli parole tirando la col� t
fcherzo piacevole, fattolo chiaro del fuo dubbio, interamente il plac� ,
Dopo avere dunque Giovanni condotti affai ritratti nella citt� di Ro-
ma, f� ne volle tornare alla patria, ove loafpettava la LUabetta Selli, (la-
ta fua amante fin da' primi anni dell' adolefcenza, per divenirgli confor-
ce, ficcome fegul. Nel tempo , ch'ei fi trattenne in Firenze (tantoera
l'amore eh* e* portava all'arte, fua ) cos� come era privo di luce, non po-
tea contenerli di non andare fa fera alla pubblica Accademia del Difcgno:
e nel tempo che l� difegnava il.naturale, li tratteneva con quei protett�ri
in bei difeorfi delle cofe occorfegli nella citt� di Roma: e talora colle pro-
prie mani voleva riconofeere l'attitudine, che faceva il modello: e quello
ricercava parte per parte, e poi dava giudizio del mancamento o perfe-
zione di ciafcheduna parte. Nel tempo pure eh*egli (tette in Firenze, che
furono pi� anni, ebbe egjidclla Lifabecta fua conforte cinque figliuoli, fra
inafehi e femmine, de'quali fino a quattro ebbero coreiffima vita; e C�te-
rinangiola fu dopo la morte di lui congiunta in matrimonio con Lorenzo
Barluzzi, che ferviva in Corte del Serenifl�mo Principe Francefco Maria»
oggi Cardinale di Tofcana; e di Lorenzo, che ora pi� non vive, nacque-
ro dieci figliuoli, de'quali, mentre io quelle cofe ferivo, fon rimali Am-
brogio , Gualparre, Giovanni, Bernardo, e Maria Rofa : e retta ancora
al mondo la vecchia Lifabetta loro nonna, che fu moglie del noftro artefice.
Stato che fu Giovanni per qualche anno, come dicemmo, nella cicca di
Firenze, f� ne torn� a Roma, pure nel Pontificato di Urbano Vili, e dopo
avervi alquanto operato, regnante ancora quel Pontefice, vi fini fua vica*
u� manc� chi affermalle» chefegu�ffefua morte per cauta di veleno; ma f�
grande fu il cal� di fua morte, grande altres� fu quello, che occorfe alla
tua cafa di Gambali!, la quale, pochi raefi dopo che egli fu da quella all'al-
tra vita 'pattato» di repente rovin�; e di fue opere , che in ella fi conser-
vavano � e di fua fupellettile, altro non ifeamp� dalle rovine, che un fuo
ritratto dipinto a olio, tetta con bullo,con un pajo di (elle in mano, lo quale
avevano fatto fare in Roma i fuoi amici in tempo di fua infermit�, etjuello,
che poco fa li conferrava 'apprett� la gi� nominata fua conforte, � oggi»
per dono fattogliele da lei medeiima, in potere di chi quelle cole feri ve »
che gli ha dato luogo fra altri di uomini, nelle feienze e nell'arti, illuftri, in
un fuo Mufeo. Fu quello artefice uomo di bello e gioviale afpetto, di co-
ttura! amorevoli, e di grata e follazzevole converfazione : velli nobilmente»
e per la citt� and� fempre appoggiato al braccio di un fuo aliai civile fer-
vitore. Delk opere fue non chieie rnai prezzo; ma le l�ceva per aggradire
R                                    a chi
-ocr page 278-
258 Decenn.HLdellaPartJ.delSec. V. daliSio. al 1630*
a chi gliele domandava; febbene era p�i corrifpofta tale fu� �orceila coi*
ricchi onorar), onde egli pot� Tempre trattar le (teflb e ifiioi, con onorc-
volezza e condecoro . Ebbe per� il fuo debole nelPeff�rcos� eccedenternen-
ee inclinato all'amore, che prima di accafarfi, gli baftava folo il fentir
parlare gtaziofa fanciulla, per renderlo innamorato; e qui talora foggett�
le ftello al dilegg�o di molti; conciofoflecofach� egli volerle portarli ce*
gli altri giovani alle pubbliche veglie , dove fonava fua chitarra, cantava,
e non poche volte volle, cos� cieco, anche ballare colle amate; ma infer-
ma � noftra natura, e difficile riefee l'abbandonar del tutto quelle pafl�o-
ni, dalle quali chiccheffia infin da'pi� verdi anni li lafci� poitedere; anzi
al comparir che fa la privazione dell'amato coftume, vegg�amo quelli farfi
bene fpefl� maggiori, e poco meno che io non dirli, del tutto infuperabili.
Scrifle di Giovanni Gonnelli, comedi un miracolo del noftro fecole*,
Bernardo Oldoini Genovefe, nel fuo Riflretto dell' Iftorie del Mondo dal
i�"35. al 1(540. fcritte da Orazio Torfellini della Compagnia di Ges� : e
Umilmente Pietro Seritio , flato fuo Medico , nel fuo Libro intitolato ^
IDiJJ'er tatto de Unguento Armario , five de Natura \Art�j'que ^Mtfacuiti~±
Romae Typ�s Dom. Marxiani 1642.
«Hiu.l                ,.          1 1 ._ «.I               1 1 in., 1 11         1 ~�■ I 1                ' li in li I ��«                     li I                                   I                                 I                «          I -. 1 1 1 ■ ammii
FRANCESCO FURINI
PITTORE FIORENTINO
T�ifcepolo di Matteo Rojfelli, nato circa al 1600. ■$� 1649.
Iveva in Firenze verfo la fine del parlato fecolo, in concetto
di ragionevole pittore di ritratti al naturale, un certo Fi-
lippo Furini, uomo di buono ingegno, e nelle convenzio-
ni folkzzevole molto; bench� nel trattamento di f� fteflb f�
la pal��fle cosi a cafo, che "non Filippo Furini , ma Pippo
Sciamerone era chiamato da ognuno, e per tale , da chi il
fofle , intefo e conofeiuto : uomo, in fomma , onorato e dabbene; ma
fuori di ci�, tutto il contrario di un fuo fratello, chiamato Michele, che
ricco di devozione e di bont�, efercit� per pi� anni il carico di Governatore
della Venerabile Compagnia di San Giovanni Evangelifta in via dell'Acqua ;
frequent� arduamente quella di San Benedetto Bianco; e fu quegli, che
valendoli dell' amicizia grande, che parlava fra Pippo fuo fratello e '1 cele-
bre pittore Criftofano Allori, oper�, che lo fteflb Criftofano facefle per
efla Compagnia le belliihme figure del San Benedetto e del San Giuliano,
che poi furon pofteper adornamento degli fpazj laterali dell'Altare della
medefima; Di quello Filippo, o Pippo che vogliamo chiamarlo, nacque
Francefco Furiai circa all' anno itfoo, e non fu gran fatto, che egli, fin
�■�                                                                    da'
-ocr page 279-
FRANCESCO FURI Ni. %$9
da'primi anni inclinane al difegno ed alla pittura, giacch� fu allevato da
padre p�ttore:il quale anche volle per quell'arte incamminarlo, prima nella
icuola del Paffignano, poi del BUivert : e finalmente di Matteo Roilelli.
Giunto eh'e'fu in et� condicevole co'buoni ftur�j, fu dal padre mandato a
Roma, e con fufHciente provvedimento di danari, quivi perpi�ann trat-
tenuto: e fu anche fUa fortuna, che egli col� ritrovarle Giovanni da San
Giovanni» fiato fuo condifcepolo col RofTelli,- perch� ftudiando a feconda
del buon gufto di lui, pot� ritrarne maggior profitto, che fatto non avreb-
be f�nza fua alfillenza. Ben'� vero, che nella l�dia pratica, che egli us�
fempre con Giovanni, che era un umore bizzarro, ftravagante, e affai de-,
dito alle baje, gli convenne trovarli con elio ir. tutti o nella pi� parte di
quei cafi'i che ad elfo frequentemente partoriva il Tuo modo di vivere»
come dir li iuole, all' impazzata: di che molto a lungo abbiam parlato nell©
notizie di fua vita; onde non fa di meftiero il pi� dirne in quello luogo.
Tornatofene il Furino a Firenze, fece la fua prima opera a olio, che fa
una piccola tavola, che fu mandata a Vicchio di Mugello; la qual tavola
condurle ad inftanzadel Molto Rev. Prete Giovanni Niccolai Priore di S^n
Simone : ed una a frefeo, che pure fu la fua prima, cio� un' architettu-
ra di una Cappella finta, nella Parrocchiale di San Procolo, alla fini Lira ma-
no allato all'Altare del Santifiimo, Poi gli fu dato a fare da GiovambuiU
fta Baccelli negoziante Fiorentino un quadro, dove rapprefent� ia more©
di Adone con pi� figure al naturale: opera, chediedeg�i s� gran credito,
che fubico incominci� adeffere adoperato. Aveva il Furino in quel tem-
po una torcila, che purg era pittrice, ed aveva imparata l'arte da Grido-
fano Allori ; donna di non ordinaria vivezza e fpirito, e perci� (limatifil-
ma; ed una altres� chiamata Angelica, vedova di Domenico Beili, rino-
mato maettro di mufica : e quefla pure era mufica di profefiione, e per la
fua oneft� e valore in tal bella facolt�, fi trovava non poco fa or ita nelle
cafe deJle principali Dame e Cavalieri Fiorentini; onde Francefco il fra-
tello, tornato a (fare con efla, ebbe occa(;one di farli tuttavia pi� conofee»
re : e particolarmente in cafa il Marchete Giulio Vitelli, Capitano della
Guardia a piedi del Granduca; che per� fparfali in breve la fama di iuo
pennello, ornai incominciava a mancargli il tempo per contentare i mol-
ti, che volevano fue pitture: -e tantopi�, perch� col grand'ufo del natu-
rale egli fi era fatta una maniera di colorire teneriftima e vaga; e i�ami le»
cito a dire ci�, che non potr� contentare gli animi de'pi� prudenti, e
de'pi� calli, perch� egli avea fermato il fuo per altro ottimo gufto in mp-
prefentare la nudit� delle femmine; cofa, che colpa di noftra malizia, �
tanto dalla pi� parte applaudita, quanto � perniciofa, per lo molto che
ne patifeono i buoni coftumi. Afla� quadri dunque ebbe egli a fare per
divedi Gentiluomini, fra' quali troppo bello e troppo vero riulc� un qua»
drg da fala per. Agnol Galli, ove egli rapprefent� il giovanetto ila e '1 ba-
gno delle Ninfe , tutte quanto il naturale , in varie attitudini: e quello
eziandio dell'Adamo ed Eva,.che oggi vederi nel Palazzo del Marchete
Pier' Antonio Cerini, che altri in buon numero ne pofl�ede in mezze fi-
gure di femmine, pure di mano di lui. Era in quel tempo nella citt� di
R z                                   Venezia
-ocr page 280-
%6o Decemu �li itila Parti. delSec. V. dal 161 o, al 163 o.
Venezia un uomo molto ricco, profumiere di profefi�one, e che faceva
guanti di ambra . Quefti fi dilettava oltremodo di avere quadri de' pi� ec*
celienti maeftri.* ed avendo fentita la fama che gi� correva in quella fua
patria del pennello del Furino, lo mand� a pregare a portarli col�, ad
effetto di colorir per lui un quadro di una Teti» che dovette fervire per
accompagnarne un altro di una Europa, che egli avea di mano di Guido
Reni; offerendoli a fare elfo medefimo tutta la fpefa di fua gita, ftanza e
ritorno, oltre allo sborfo per un molto degno onorario. Il Furino, che
f�rte bramava di vedere le ftupende pitture, che (� ammirano in quella
citt�, accett� !' invito: edinfieme con Discinto Botti e con Bartoloromeo
Fogni fuoi discepoli, fi part� a quella volta, portando con feco in tefti-
monio del fuo operare, un belliflimo quadro di un Adamo ed Eva, che
egli aveva fatto per Bernardo Giunchi noftro cittadino , abitante allora
in Venezia, amicirT�mo dell'arti noftre, che poi al fuo rimpatriare, gran?
quantit� di pitture Venete e Lombarde, port� in quella fua patria. Stette
il Furino in Venezia circa a fei meli, nel qua! tempo fece al Profumie-
re il bel quadro, e molto pi� vi averebbe operato, f� da unoeccefl�vo do-
lore di denti, che non lo iafei� aver bene, non fofiTe fiato il pi� del tem-
po trafitto; ma per fupplire a tal difetto, e per defiderio di rendere per*.
��tfa l'opera che egli aveva prefa a fare, non volle dare molta copia di f� ,
ricalando le vifite ed ogni altro trattenimento, che da tale affunto e dal
godere le beile pitture Veneziane, V avefiTero potato divertire . Tornato-
cene poi alia patria, con maggior credito, maggiore anche fu il numero
delle opere, che gli furono ordinate da'noftri cittadini; delle quali tutte
infiememehte faremo menzione pi� avanti, feaza offervare I* ordine del
tempo, che a noi non � ben noto; e fra quelle una Andromeda per la
Maeft� dell' Imperatore, della quale rimate una buona copia in cafa il Mar-
ehefe Piero Capponi, fetta per mano �i uno de'figliuoli del Colonnello
Piero Capponi, dico dell' Abate Ferdinando Capponi, il quale col diletto
Che fi prefe della bella arte della pittura, molto aggiunfe di pregio air al-
tre doti delibammo fuo, ed all'arte medefima. Per TEccellentiuimoDuca
Jacopo Salviati fece un quadro, entrovi un iftoria di cafa Medici.
Venuto Panno 16f�. occorfe il cafo della morte di Giovanni da San
Giovanni ; il perch� fu necefl�rio, che da' Serenifl�mi, altri pittori fi eleg-
genero per dar fine alle pitture a fVefco della fida terrena del Palazzo de*
Pitti, dedicata alle glorie di Lorenzo de*Medici il Magnifico. Furono
qu*fti Ottavio Vannini, a cui toccarono a fare quelle dalla parte della piaz-
za: Franeefco Montelatici, detto Cecco Bravo, che colori le due lunette
dalla parte della porta principale di eflo Palazzo: e l'altre due, cio� quelle,
che fono dalla banda dalle regie camere terrene, appunto rimpetto a quelle,
furono per opera del foprannominato gran protettore del Furino, il Mar-
chefe Giulio Vitelli, date a fare al noftro pittore ; il quale, quantunque
fi portafle beniflim� -nell* invenzione e nella difpoiizione delle figure,, nel
colorito per� non giunfe gran fatto ad aflbmigliarfi a f� fteflb, per efTe�r
quella fiata quafi la prima volta che egli fi metterle ad operare afrefeo;
nel che fare � forza che egli miglioraffe molto il gufto, giacch� fi vede di
-ocr page 281-
FRANCESCO FURINI. 261
fua mano un bel tabernacolo in Culla cantonata del muro della PotefterU
del Galluzzo, ove in vaghe attitudini fi veggono San Filippo Neri e San
Carlo Borromeo; e quelli, mentre in atto reverente e devoto incontratoli
col Santo, a lui fi prefenta; opera che fece il Furino ad inftanza di Fran*
cefco Rondinelli, Bibliotecario del Granduca. Tornando ora alle pitture
del Palazzo de'Pitti, dipinfe il Furino nella prima lunetta dalla parte del-
la piazza, la tanto celebre Accademia de* Letterati del Magnifico Lorenzo,
tenuta nella fua Villa diCareggi : vi h Marfilio Ficino, il Pico, il Polizia^
no : vi � P Ara colla ftatua di Platone , nella quale � fcritto ; Tlatonem
laudaturus <&* file
, $* mirare . Sopra la bafe della medefima , oV � una
bella femmina , fono molti libri , ed in uno fi leggono quefte parole?
P/ottnus, Proclus , Chakidiust ed in un altro � fcritto Plato. Nei bafa-
mento fono gli apprefi� verfi ;
\Mira qui di Careggi aW aure amene»
CMarfilio e V Pico, e cento egregj fp�rti 1
E d�', f� all'ombre degli Elisj mirti,
Tanti ri ebbsr giammai lebe od Atene.
Termina il bel lavoro della fala la feconda ed ultima lunetta del Furino,
alludente al cafo della morte di Lorenzo , nella quale fi veggono le Par-
che, una delle quali fiede fopra un (affo , in cui � fcritto : Ut Parcant tem^
pori Parca.
Vi � il fiume di Lete, appreffo al quale � un candido Cigno»
che tiene appefa al roftro una medaglia, nella quale � effigiata la pei fon a
del Magnifico Lorenzo, e fcritto il fuo nome; e moftra il Cigno di cavarla
da quell'onda nemica. La Pace e Af�rea f� ne tornano piangenti in cie-
lo, donde fpiccandol� Marte, te ne ritorna baldanzofo ad abitare la terra»
Accompagna al folitoil concetto di quefta lunetta la feguente intenzione;
Muore, ed al fuo morir la Pace e tAflrea
' ;
                        Torna» do/enti al deh ma il nome e $ vanti
Cigni Febei, d* alta v�rtude amanti,
Tolfero all'inimica onda Letea.
Pervenuto che fu il noftro artefice a/I' et� di circa quarant' anni, non fo
f� per fuo meglio o per fuo peggio, venne in penfiero di farli Prece: e fa-
ci! cola gli fu il confeguire la Cura di Santo Sano in Mugello, predo al
Borgo a San Lorenzo, Chiefa di affai buona rendita. Dilli , non fo f�
per fuo meglio o per tuo peggio, perch�, quantunque vera cofa fi fia,
che egli a tale fiato volerle-, come e'diceva, applicarfi, per potere in una
quali folitudine maggiormente attendere agli ftudj dell'arte fua, e molto
pi� per allontanarfi dalle occafioni del mondo, e particolarmente da quel-
la, che gli veniva tuttavia presentata dalla confuetudine di tenere natura-
li diverti per colorire le fue nude figure ; non fappiamo per�, che da indi
in poi a' buoni precetti, che egli era t'olito dare a'fuoi pennelli nelle cofe
dell'arte, aggiugnefle quello della mor�eftia , proibendo loro l'intera oquali
intera rapprefentazione della nudit� delle femmine, che fu quello , in
cui coli'operar meglio, egli peggio oper�. E certo, che pare a noi cofa
di eterno biafirao, l'accoppiare colla Sacerdotale dignit�, in luogo del
candore che in quei di tale fiato fi ricerca, l* ufo della mente e della mano
R 3                                 in quelle
-ocr page 282-
z6i Decenn.lIL della Parti, del Set. V. dali 620. al 16$ o.
in quelle cofe, che anche ne' fecolari artefici fi rendono, per comune fen-
timento de* pi� prudenti, biafimevoli, anzi che n�. Abbiamo noi p�ro
affai certi nfcontri, che il Furino, in ci� che appartenne alla fua ecclefia-
ftica-cura, fu femore molto efatto; conciofl�ach�, non i�lamente non f� ne
partiva, che per neceflit� : ed allora altri abilitimi Sacerdoti lafciava in
fuo luogo ; e che de' fuoi gran guadagni e delle rendite della Chiefa me-
defima, fu, co'fuoi popolani poveri ^liberale, fcvvenendogli, non pure
nelle loro ordinarie neceflit�, ma eziandio dotando loro le figliuole, e fa-
cendo loro altri s� fatti cantativi fefvigj. Col trattenerli eh* e'fece alla
Chiefa, condurle molte belle opere, che fi veggono fparfe per diverfi Ga-
belli e Chfefe della Valle del Mugello. Fra quelle ha la Compagnia nella
Pieve di Faltona una tavola di fua mano, ov' � Maria Vergine Annunzia-
ta, opera, che dicefi di gran pregio; fatta per� dal Furino, per quanto
fi dice, per poco o nulla. Nella Chiefa del Convento de'Francefcani
fuori del Borgo a San Lorenzo � di fua mano la tavola del San Giufeppe?
e San Buonaventura, che dicefi gli fofle fatta fare dalla famiglia degli Uli-
vi: la tavola deli'Immaculata Concezione di Maria Vergine, e quella , ci
vien detto, che fia della fua pi� perfetta maniera: ed all'Altare Maggio-
re � di fua mano pure Ja figura dell' Eterno Padre. Nella Compagnia del-
le Stimate in detto Caftello del Borgo a San Lorenzo � ancora una tavola
di un San Francefco, in atto di ricevere le friniate, che pure dicono che
fia opera eccellentiffima, fatta dal Furino agli uomini della Compagnia per
ioli feudi 60. che fi {lima valere ogni prezzo: e fuol raccontare perfona,
che bene conobbe e pratic� il pittore, che un tal Frate» a cui era (lata
data P incumbenza �i affrettare la terminazione di quell'opera, con non
poca importunit� il follecitaffe,- a cui finalmente diffe il Furino, che gi�
Io aveva fervito . Il perch� portatoli con prestezza il Frate alla fua ftanza;
e veduto, che h tavola, in cui doveva farli la pittura, era ancora quella
flefi�, che ella era ufcita dal medicatore, tenendoli beffato, con eflb forte
fi doli�j ma il Furino, che con altro occhio conf�derava la fua operazio-
ne, da quello che il Frate attendeva, menatolo in altra ftanza, gli fece
vedere tutti � difegni e fludj, che egli aveva fatti per la medefima tavola
fopra carte, tanto che altro non mancava, che porgli in opera, e sigli
dille : Sappiate, padre m�o, che allora io dico di aver finite le opere8
quando io ho finiti quelli : e lo vedrete coli' efFetto. Siccome promefle ,
cos� effettu�; perch� dopo brevi giorni gli diede l'opera finita . Nel tem-
po, che il Furino fi trattenne alla Chiefa, fece ancora alcuni bei ritratti,
e fra quelli quello di Bartolo Galdenti, uomo comodo, e padrone allora
della Torre che � rimpetto a Sant'Andrea a Gricigliano : il qual ritratto
riufe� fomigliantiffimo . Lo vedde non molto dopo, e lo compr� a gran
prezzo 1' Abate Niccol� di Tommafo Strozzi, Configliere di Stato della
Maeft� di Luigi XIV. Re di Francia, e per lui Refidente alla Corte di
Tofcana; quegli, la cui memoria far� fempre durevole, non pure per lo
grido che ancora in quelli tempi rimbomba nella patria noftra, traman-
datoci gi� dall'Accademia de'FantafJici in Roma, e degli Alterati, e della
Crufca in Firenze, nelle quali egli fi fece molto feiHire; ma eziandio per
l'atte-
-ocr page 283-
FRANCESCO FURINI.         263
Tatteftatoche fanno di fua letteratura, e del fuo bel genio di poefia l'orna,
tiffime Orazioni funerali, fatte per l'Efequie del Principe di Gianville nel
16*40. e di Luigi XIII. nel 1643 � gli Epitalami nelle nozze di D.Taddeo Bar-
berini e del Duca Francefco di Modana : la Parafrafi delie Lamentazioni di
Geremia in verfiTofcani ed altre belle opere, che vanno per le (lampe ,fenza
i due vojumidi altre belle poef�e,rimali allafuamorte,nonancora date in lu-
ce . Trovali oggi il bei ritratto delGaldenti ,fra altre fatture di buoni maefti i,
appreflo all'Arcidiacono di quella Cattedrale, Luigi, ed Alei�aiidro Senatore
Fiorentino, figliuoli del Senatore Carlo, il celebre Padre dell' Antichit�,
che fu del foprannominato Abate Niccol� fratello. Infegn� poi 1* efperien-
za al noftro artefice, che quella fperanza,che egli aveva concepita di potere
coi ritirarli alla fua Cura, come in luogodifolicudinee lontano da'rumori»
maggiormente attendere agli ftudj dell'arte, era (lato un vero errore d'in-
gannata fantaiia, conciofl�ach� vedendoli del continuo in Firenze le ope-
re eh'e'mandava di col�, ora a quello ora a quell'altro, pi� perfette, gli
fu duopo i' aflentarfene per pi� mei! dell' anno, lafciando in fuo luogo t'uffi-
ciente Sacerdote, che quella doverle governare: e ci� fu particolarmente»
quando dal Principe Don Lorenzo di Tofcana fu con dolce violenza obbli-
gato a ftarfene (eco nella Villanella Petraja, ove per quell'Altezza condurle i
due belliifimi quadri, l'uno del Parto di Racchelle, l'altro delle tre Grazie,
che furono poi regalo degno della regia liberalit� di un tanto Principe, fat-
to al Marchefe Ferdinando Ridolfi, dopo la cui morte vennero in pote-
re de'fuoi eredi. Ebbe anche a fare per lo Granduca Ferdinando V ilio-
ria di Lot colle figliuole, la quale da quell'Altezza fu donata alla Maeft� del-
l' Imperadore. Pel Lorenzi Dottore medico condurle il quadro dello Spo-
falizio di Maria Vergine, per accompagnatura del tanto rinomato quadro
della Maddalena in cala il Farifeo, di mano di Carlo Dolci; ed � fama»
che allo fteffo Lorenzi, da perfona di alto affare, folTe il quadro del Furi-
no chiedo in vendita, con offerta di ottocento ducati: e che egli, per non
ifcompagnare l'altro del Dolci, ne ricufaffe il partito. Per lo Marchefe
dal Monte dipinte un Abramo, che facrifica Tfach, ed altri quadri di mezze
figure; e pel detto Marchefe Ferdinando Ridolfi una iftoria di Lot5 pei
Senatore Lutozzo Nafi, che poi fatto Sacerdote vedi abito delk Compagnia
di Ges�, dipinfe un quadro da camera di una Sammaritana : e per Miche-
lagnolo Buonarruoti il giovane una Vergine con Ges� Bambino, che nato,
dolcemente ripofa. Ma fra quanti mai e Principi e Titolati ebbero dalle
mani del Furino quadri di eccedente bellezza, uno fu meritamente il fuo
infigne benefattore il Marchefe Vitelli : ed i medefimi quadri fono oggi
tuttavia nel fuo Palazzo in fui Renajo, rimpetto alle Mulina, e pretto alla
Chiefa di San Niccol� Oltrarno, tenuti fra altri di fingolaril��mi maeftri,
in gran pregio dal Marchefe Pier Francefco fuo figliuolo, Capitano delia
Guardia a piedi del Serenifl�mo Granduca, che per effere molti in numero,
baller� a noi dare di ciafeheduno un breve cenno. Ha egli dunque un
altro quadro del Parto di Racchelle; una Juditta, che taglia la teda ad Olo-
ferne : una Vergine colla Luna fotto i piedi: un San Tommafo e un San
Giovanni ,pi� che mezze figure ; un San Bailiano, figura intera; Santa Maria
R 4                                 Madda-
-ocr page 284-
2#4 Decenti.///.deltaPart.LdelSec.V.dal1620.al163o.
Maddalena» che fi fpoglia de'mondani ornamenti; un SanBaft�ano» pi� che
mezza figura, veduto in profilo con tefta alzata, colorito dalFurinoad imi-
tazione della Lombarda maniera; un tondo, dip�ntovi un David colla tefta
di Golia ; il modello dell' Ha, quadro fatto, come dicemmo, per cala Galli ;
un altro David colla teda di Golia in quadro; una Cleopatra col ferpe :
quattro femmine, rapprefentanti quattro delle Mufe, e quelle fono in tor-
ma ovata: due quadretti da tefte in un folo ornamento, cio� Maria Ver-
gine Annunziata dall'Angelo, una Baccante col bicchiere in mano: un
Paride col pomo: un San Giovambatiila, tetta fola, coli'Ecce Agnus Dei:
un Sant'Andrea Aponolo: un San Giovanni: una Santa Martire Crocifina
ad una antenna, piccola figura: una i�mil figura, cio� Santa Maria Mad-
dalena nel deferto; un San Pietro: un San Simone; una tefta di femmi-
na, che guarda il cielo*, il modello del quadro delle tre Grazie, piccole fi-
gure: una Femmina, fatta per la pazienza; un quadro della Nativit� del Si-.
gnore, una Clorinda morta e Tancredi, opera, che cominciata dal Gale-r
Sruzzi, difcepolodel Furino, da lui fu poi rifatta e finita. Vi � finalmen-
te il ritratto al naturale del Marchete Giulio Vitelli , bellifiimo ; veftito
in abito nero con una mano al petto. A FrancefcoCordini, grande amico
fuo,e dell'arte medefima, fece pi� quadri ; e quegli che quelle cofe feri-
va, ha linfuo quadro in forma ovata di un SanBaltiano, tefta con bufto,
braccia e mani.
Cos� andavafela parlando il noftro pittore, quafi del continuo in Firen-
ze impiegato nelle opere dell' arte fua, con poco o niun ripofo; quando
venuto Panno 1647. l'altre volte nominato Duca Jacopo Salviati, che al-
lora fi trovava pur anch' eflb in Firenze, ebbe volont� di avere due altri
quadri di fua mano, cio� a dire la Cacciata dal Paradifo Terreftre de' pri-
mi noftri Padri, ed un iftoria di Lot, di figure quanto il naturale, per
portarfegli a Roma fra V altre eccellentiffime pitture del Tuo Palazzo di
itrada Giulia : ed avendone il Furino prefo 1' aifunto, vi pofeanco la ma-
no con non ordinaria applicazione, per Io defio che egli aveva di loddisfa-
re ad un Signore di s� ottimo gufto in limili materie, come in ogni altra bel-
liflima facolt�. Ma avendogli condotti ad un certo legno» fu forza al Duca
di tornarfene a Roma: e per affi curarli, che l'operazione del Furino fopra
le defiderate pitture, non gli forf� da altri ritardata, deliber� di condurli
con feco e le opere cos� bozzate e;l maeftro. Part� il Furino a quella volta, in-
iieme con Anibale Niccolai, pittore oggi degnifi�mo, e Provveditore di noftra
Accademia del Difegno, allora fuo discepolo, cos� richiedo dal giovane, per
farvi fuoiitudj. Mefl� mano all'opera: e gi� avea confumati in Roma otto
interi meli, quando eflendo per avanti morti al Furino tutti i fuoi, dico
il padre, e Michele fuo zio, ebbe nuova dell7 imminente pericolo di morte,
in cui trovavafi la propria madre,- onde gli abbifogn� lafciar di nuovo Ro-
ma, e tornarfene colle incominciate opere alla citt� di Firenze, lafciando
a'fuoi ftudj il giovane Niccolai. Tornato in patria, af�ift� alla malattia e
morte della madre; poi fi diede ad operare fopra i quadri del Duca, il qua-
le, acci� pi� predo e meglio gli venhTe fatto lo sbrigarfene, gli conceffe
per abitazione una fua villetta, non lungi dal fuo bellifllmo palazzo del
Ponte
-ocr page 285-
■ ■■" FRANCESCO FU RI NI. 265
Ponte alla" Badjajpreffo un migUo-e mezzo d� Firenze (nella quale aveva
anche a tale effetto fatti lafciare i due quadri) e perch� volle, che la me*
defima pcteffe fervire al pittore per diporto, dopo le fatiche. Accett� egli
ben volentieri l'offerta, parlando in effa il tempo che gli avanzava a'fuoi
affari della citta» dove aveva ^refa a pigione una cala in via delle Ruote.
Ma perch� gi� era venuta l'ora, nella quale il povero artefice dovea dar fi-
ne all' operare ed al vivere, occorfe, che coli' andare eh' e' faceva frequen*
temente da Firenze alla villa, egli un d� foffe affaJiro da male di pleuritide
con febbre; onde fu neceffario ricondurlo alia fua caia in citt�, dove an*
che furono riportati i due quadri del Duca * E perch� era allora quel rm>
ferabil tempo , dico fra il. 1.648. e Jt�^p. quandolnon pure Firenze, ma
eziandio la Tofcana tutta, ardeva per la popolare influenza delle febbri
acute con petecchie, che n� pi� ne meno, come f� folte irata una pefti-
lenza, infinito numero di perfone in citt� e per lo, contado uccife; poco
vi volle, acciocch� il male del Furino, che forf� a principio non.fu pia
che tanto pencoloio, degenerarle in Una acutinimalebbre, coli'aggiunta
del folito accidente delle petecchie, la quale in quattordici giorni lo pji-
v� di vita . Ed � fama, che egli nel!' avyicinarfi a quel tremendo paffo,
non ceffafl� mai di pregare gli amici e congiunti a operare» che le pitture
fue, pet quanto foffe irato poffibile, foffer date in preda al fuoco,- e con
tal difpofizione venne in potere della morte, dopo aver ricevuti tutti i
Santiffimi Sacramenti di Santa Chiefa, nell' anno 1649. e nell' Ambrofiana
Bafilica fu al fuo cadavero affai.poveramente data fepoltura.
Retlarpno i due quadri dei Duca , non del;tutto finiti, ma bens� a
buonii��mo legno condotti; ed inoltre rimate, un ;gi"an quadro da fala, ap-
punto abbozzato, ove egli avea, cominciata a rapprefentar� T iftoria delle
Vergini prudenti e ftolte, che venuto in mano del Marchete Folco Ri-
nuccin�, Cavaliere di ottimo gqfto , ed amicifiinio, quanto altri mai, del-
le buone arti, fu poi fatto tinaie, o per dir meglio, fatto del tutto fare
(dante 1' eil�re si poco avanti) da Antonio Franchi pittore Lucehefe: ed
ora ferve in parte di ornamento della fala di, fuo'Fabzzo nei fondaccio di
Santo Spirito..
                       >\. ■-. ';<>�■ ■. o?h lor» c-tlj .�'-■'* unt :wi
... , Fu il Furino, uomo, come noi fogliamo dire, di bupna parta , e ami*
co dell'amico; malinconico anzich� n�; ma che volentieri ft adattava alle
convenzioni follazzevoli e feftofe, nelle quali molto l� rallegrava ; ebbe
genio di poei�a bernefea, nel cui ftile fece compol�zioni affai lodevoli.
Non fu punto intereffato , anzi pochiffimo o nulla (limava il danaro: e
non parve, che foffe poffibile, eh'e' poteffe mai tenere in fuo potere un
quattrino; perch� dall'averlo allo fpenderlo, non $ frammettea momento
di tempo Egli aveva per� un certo fuo fetigno nella nappa d�i pennello,
che non gliele lafciava mancar mai ; conciofoffecofach� quando e' ne Te-
ttava fenza affatto, fi metteva a finire una tefta (delle, quali avea Tempre
molte abbozzate) e mandavala a'fuoi amici, che fubito gliele pagavano,©
molto anche il ringraziavano. Gran fatto dunque non fu, che de' gran
guadagni, eh' e' fece, e di quegli anche, che egli averia potuti fare col
chiedere gran prezzi dell* opere fue, quando egli aveffe voluto, non folo
non
-ocr page 286-
2 66 Decenn.UL della Pan. LdelSec. V. dal 16%o. al 163 o.
non lafciafferoba» ma che rimanefiVfua eredit� gravata di qualche debito.
tu anche di ci� gran cagione il lungo faticare, eh'e'faceva in fulle pit-
ture; la gran quantit� di azzurro oltramarino, che egli us� fempre nelle
med�fime, dico nelle carni, e fino nelle ftefle bozze, e le intollerabili
fpefe, eh* e' fece fempre ne'naturali delle «femmine; talmentech�, come
egli diff� a perfona, che a me l'ha raccontato, bene fpeflb una tefta con
bullo, che a lui era per ordinano pagata dieci doble, gli collo affai pi�;
convenendogli tener naturali a dieci e fino a quattordici lire il giorno,
perch� non (blamente premeva in aver naturali di ottime parti e propor-
zioni, ma per ordinario tenne fempre fanciulle: ed a chi talora con bei
modo il riprendeva dell' efporre f� fteffo a tanto pericolo di anima, nel
trattenere, che faceva del continovo nella fifla imitazione di {Inaili ogget-
ti ; rifpondeva con una certa ragione, che a me non finifeedi foddisfare,
bench� in elfo , e nel temperamento fuo poteffe aver fufl�ftenza, ed era
quella. Se e' conofeeffero, diceva egli, quelli fcrupolofi la gran fatica»
anzi Ja mortale agonia, che prova l'artefice, nel voler foddisfare a te ftef-
fo nel dar verit� alla fua fattura; conofcerebberoalties�, quanto impoffi-
bil cofa fia , che a chi tanto pena e fatica , pollano in un tempo l�effo
effere importuni altri penfieri. Io per�, come diffi, non faprei finirla di
approvare; anzi pigliando il fatto dall'intera caufa, la (limerei un vero in*
ganno; perch�, f� tale ella non foffe, anche potrebbe dirfi, efferdegno di
feufa, chi nel compor verli ol'ceni o maledici, ino ingegno affatica, noti
gi� per lo piacere, che egli provi nel fargli, ma per lo dannofo effetto,
che efli all' umana convenzione producono, poco rilevando, che il pie»
tore nel!'operar fuo, e'1 poeta nel fuo comporre lafcivamente, a cagione
del faticare che fa, non provi {limoli meno che �nefti ,* ogni qualvolta
egli applica ogni lua induftria in condurre cofa, che in mancanza de*veri
oggetti, porla fervire a chi con elio non fi affatic�, n� dopo di effo fi affa-
ticher�mai, per effere abbattuto, e cadere; in quella gusla appunto, che
chi fcarica le bombarde e i cannoni, chi accende le bombe, e d� il fuoco
alle mine, potr� ben' efl�re, che Io faccia con cautela di f� medefimo,
ma non gi�, che noi faccia a rovina ed efterm�nio di ognuno, che non fia
efl�. E tanto badi Copra di ci�, mentre io mi dichiaro, che non � mia in-
tenzione in tal cofa di giudicare il Furino, ne l'interno fuo, madiparlara
dell'azione ftefla.
Lafci� il noftro pittore alcuni difcepoji: e tali furono, Lionardo
Ferroni, detto il Bigino, nome, che gli venne per effere flato anche ap-
pi effo a Giovambatilta Baccelli, che fu detto il Bigio, a cagione dell* an-
dare, eh'e'fece fempre ve fi ito di tal colore. Quello Ferroni fegu ito fem-
pre la maniera del Furino, e'1 fuo modo di dipignere la nudit� delle fem-
mine. Fu anche fuo allievo Baftiano Pogni ,che gli fece grande onore, ed
affai pi� gliele avrebbe fatto, le morte nel pi� bel fiore degli anni fuoi
non lo avelie tolto al mondo. Vincenzio .Vannozzi, e Diacinto Botti, fiati
fuoi condifcepoli nella fcuola del Rallignano, diventarono pure fuoi fcola*
ri, irifieroe con Giovambatifia Naldini, che oggi vive* il Ma nnozzi flette
alquanto pi� nella fua maniera, Simone Pignoni, pure quell'anno j�qo.
viven-
-ocr page 287-
> v FRANCESCO PUR INI. 267
Vivente in et� d� pred� a ottant* anni » pi� valorofo che mai nel maneg-
giare: il pennello, uudi�-le opere fue, e fempre ha feguitaco il fuo modo.
Finalmente fu il Furino, come ho detto grande amico degli amici » e da
queftifu riamato non poco: qe fra gli altri molti, che pi� frequentaronofua
ftanza, fu il celebre Poeta noftro AndreaSalvadori, che io ajut� molto nelle
poetiche invenzioni; Baccio del Bianco, Pittore ed Ingegnere del Grandu-
ca ,epoi della Maeft� del Re Cattolico : e Francefco Cordini, al quale, dopo
fua morte, rimafe la maggior parte de' fuoi difegni, donatigli da Niccol�
Furini fuo fratello, che per gran tempo negozi� a Venezia, e dhTe la Ra-
gione in Furini e Menegoni, e quivi finalmente termin� fua vita. De* me-
defimi difegni, gran parte e de' migliori, don� il Cordini al molto nobi-
le ed erudito nollro Gentiluomo, Andrea Cavalcanti di gioconda memo-
ria. E quefto � quanto polliamo dire di quello Artefice.
": .■'■'.. -                                     .                                                                 -                             '                                                                                                                          '                                               : '' ■ '.'( ' ; ■'■,'*.'" '■■'                                           � ? ...                                          ' .'                                                               .' ' .'                              ' ■                         ) .,*
**�< 'i !                   »                                      11 �ifr��«�■ mai 11 .1 11                  i m� 11              1.                       ■1�111M1M��
GIROLAMO CURTI
DETTO DENTONE
P ITTOR E BOLOGNESE         ?
Difcepoh d� Ce fare taglioni ^ nato.*... # .....
Irolamo Curti, nato di padre originario di Reggio, ebbe i
fuoi natali nella citt� di Bologna, in iftato di tanca povert�»
che non avendo il padre modo di alimentarlo, lo pofe ne?
primi anni di fua fanciullezza all' arte di filatojajo . Nella
vilt� di tal meftiero, ed in convenzione di coloro, che in
fua bottega, ed in fua compagnia Pefercitavano, ftettefi Gi-
rolamo fino all'et� di vent'anni; dopo i quali accodatoli a Lionello Spa-
da, giovane allora non meno neceffitofo di lui » us� di feguitarlo alla Ch�e-
fa di San Martino, aiutandolo a fonar le campane per invito alla predica
nel.tempo quarefimale, per procacciarli non pi� che il vitto per un fol
giorno. Ma avendo egli oflervato il genio del compagno, che era di farli
pittore, incominci� ancora elfo a volger l'animo verfo il difegno: e per*
che n� l'uno n� P altro avea comodit� di pagare le folite tafle per portarli
a ftudiare il naturale alla pubblica Accademia,; incominci� Girolamo allo
Spada, e lo Spada ad elfo, a fervir di modello; e cos� il Curti, parte cli-
fegnando , parte le campane fonando, e parte comprando quantit�'di
ftampe devote, ma per� a danari riprefi, come quegli, che non fi trovava
capitale, ed effe (lampe coprendo di colore,, per dar loro fra la minuta
gente migliore fpacci�, andava campando miferamente fua vita.. Dieclef�
poi da per te flejfTo e fesa m^ttro agli fttfdj di profpcuiva Copra,un certo
libro,
-ocr page 288-
i65 Dec�nkJU:Ma^arKl:MSt�Mdalitfxo.al 16$o.
libro, che gli era dato alle mani, fenza per� mai abbandonare il difegn©
e la pittura, nella quale fino allora fi eraiportato poco oltre il fegno di
j'dipigner croci fopra.le mura» ^qualche altra:c�f� molto facile» e quella
tolta di pefo dalle fueihmpe» Quelle cofe peto non facea s� male » che
«Ile non ifcopriflero in lui, oltre ad un gran defider�o di operare» una biio-
m difpofizione;.tantoch� il padre; lo pofe all' arte con Cefare Baglione»
apprelfo al quale in pochi meli fece tal profitto nella quadratura, che non
and� molto, che egli incominci� ad operare da f� fteflb. Lungo farebbe
il defcrivere le molte cofe , eh'e* dipinte ne'fuoi pfineipj, ed anche per
Io corfo di pi� anni, in diverfechiefe, per ornamento di cappelle, ed
^nche in cale di privati cittadini^ n� farebbe per lo noftro af�tmto, Con-
fiftendo tutte in colorir fregi, armi, foiBtti e fimili altre cofe-, che per�
daremo notizia folamente di alcune delle pi� principali, eh' e' fece, poi-
ch'e'fu montato in credito appretto le ricche e nobili perfone, dalle quali
fu adoperato molto, ed in lavori onorevoliflkni, liccome da'primi artefici
del fuo tempo in loro ajuto nelT architetture e profpettive; e particolar-
mente dal Brizio, dal Malfar"), �� Lionello Spada, e poi dal Colonna.
In compagnia di quefti dipinfe molte itanze del Palazzo di San Martino
de* Marchefi Paleotti: nel Calino, non lungi da quello, di Pirro Zannetti;
ed una foffitta nel palazzetto del Trebbio dicala Malvagia . Fu poi dopo
T efaltazione del Cardinale Lodoviflo alla fuprema dignit�, chiamato a
Roma, ove per li nipoti d� lu� dipinfe pi� ftanze nel Palazzo de* Santi
Apoftoli : e quivi fi port� s� bene, che «{fai ne perfe la rinomanza dell'Al-
berti, cha per avanti avea dipinta la Sala Clementina. Tornato a Bolo*
gna dipinfe la volta della maggior cappella pe* Frati Predicatori: poi la
bella profpettiva a San Michele in Bofco; e la facciata del nuovo Palazzo
di ftrada Felice, de* Grimaldi. Portatoli a Ravenna, per lo Cardinale
Capponi, allora Arcivefeovo, nel Palazzo Archiepifcopale affai dipinfe.
Chiamato a Parma in tempo che Ferdinando 11. Granduca di Tofcana,
d� -ritorno dal viaggio di Germania, dovea quivi da quei Principi eflere
alloggiato , m�lto infieme col Colonna oper�: ne prima f� ne part�, che
non fi f�dero gi� incominciati a fcoprire i primi fofpetti della peftilenza
dei 1030. ed allora f� ne torn� iti patria, -nella quale, a tal cagione con-
venne a lui ed a'compagni entrare, non come viandanti, ma come abi-
tanti in citt�, cio� a dire, lafciate gi� le cavalcature e i panni da viaggio,
ed ih luogo difiante da quelle mura , rivettiti di abito civile , ed in bran-
co, per cos� dire, di altri cittadini ufeiti poc'anzi a loro'diporto per bre-
ve "via per quei contorni. Nel t�mpo che dur� quella comune miferia,
dipinfe il Curti, infieme col compagno, in una fala del pian di l'opra nel
Palazzo del Cardinale Spada , allora Legato, ed altre cofe fece , che io non
ift� qui a raccontare. Poi dipinfe in Modana per lo Principe Niccol�
d'Efte: e poi in compagnia pure del Colonna, per lo D�ca, la bella Gal-
leria. Pofe mano a dipignere in efTa citt� V Oratorio di San Carlo j ma
non prima gli ebbe dato principio, che una fera nel tornarfene a cafa gli
occ�rfe il cadere, battendo un ginocchio fopra un piccolo f�fTolino, che a
principio fece in efl� una piccola apertura: dipoi, poco o non punto
curata
-ocr page 289-
GIROLAMO CURT1.        269
curata, degener� in una natta, che crefeiuta Tempre, e non medicata, in
breve condufle il povero artefice al parlo della morte. Quello pittore, che
nella quadratura riufe� ralorofo, ebbe per aggiunta gran bont� di coftu-
mi, e in ci�, che appartiene all'interefle» fu oltremodo delicato: e pot�
colla fua foprabbondante moderazione, effere di non poco efempio a i
troppo ingordi, folito a dire, che non voleva rendere conto di roba altrui :
e per afl�curarfi di ci� ( in quefto non fempre imitabile) dava in eccedi.
Primieramente non volle mai di fuo lavoro domandare cofa alcuna; ma
quello folamente prendea, che la diferetezza di chi lo faceva operare gli
donava : e col Colonna e cogli altri fuoi compagni, non ebbe mai altri
contraili, f� non per parergli, che tanto elfi, quanto egli medefimo, nel-
le opere eh' e' facevano inficine , fofler troppo largamente pagati : ed in,
quello, che a f� medefimo apparteneva, ufaVa dire^ parergli una gran co-
fa, che ad un povero filatojajo ( alludendo al fuo flato ne' primi tempi)
che altro non era avvezzo a guadagnare, che cinque bolognini il giorno*
fofte pagato per una giornata un teftone, e talora mezzo feudo; ricom-
penfa, per vero dire, non bastevole a gran fegno per un valent' uomo »
quale era egli ; onde efiendo pieno di tal concetto di f�, gran fatto non fa,
che interrogato di fua pretenl�one, per opere anco grandiffime, fi offerirle
a farle per prezzi del tutto vili. Tale fua difintereffatezza, fu s� fattamen-
te conofeiuta e (limata nel Tuo tempo dagli uomini grandi e da ogni altro»
che ne fu avuto in venerazione: ed una volta incontrandoli in lui in Bo-
logna il Cardinal Capponi, e'1 Cardinale Ubaldini Legato, per le fcaledel
Palazzo, fermofli il Cardinale: e pofta la mano fopra la fpalladel pittore,
voltatofi al Legato, cosigli parl�: Signor Cardinale, � quefto un de'gran
vircuofi, che abbia il noftro iecolo; ma quel che � pi�, egli pofl�ed� tre
qualitadi in eminente grado, che rare volte, onon potrannotrovarfi uni-
te in altri fuoi pari. Egli � uomo dabbene, dif�ntereflato, e non punto co-
nofee e (lima fua propria virt�. E rivolto a lui feguit� a dire : Comandateci,
Signor Girolamo, perch� voi ogni bene meritate. U» s� fatto onore ri-
cev� anche in Parma dal Cardinale Lodo vi fi, allorach� trovandofi quel Dur/
ca a vederlo operare, il Cardinale gli diede lode di uno de' maggiori uo-
mini, che averTe l'Italia nelchiarofeuro e nel frefeo, perch�, diceva egli,
tale era il concetto, che aveafi di lui in Roma. Ma pi� rifplendeva in
quefto artefice la bella dote della fincerit� e della dabbenaggine, di che
molto potrebbe dirfi. Lafci� il Curti alcuni difcepoli, che furono fuoi
imitatori; fra' quali Gio. Paderna, Andrea Sighezzi, Tognone Afinaro,
Raimondo Cornetti, Giovambatifta de'Vecchj, Pier Francefco Batiftelii,
e Gio. Andrea Cartelli,che molto operarono in quadratura, tanto in Vita»
quanto dopo la morte di lui.
CAVA-
-ocr page 290-
270 Dtcenn'AlL della Partvl, delSec. V.dal 1620,al 1630.
CAVA LIBRE G10. FRA RC ESCO
BAR RIERI
PI T T OR E DA CENTO
DETTO IL QUERCINO DA CENTO
Difcepolo di 'Benedetto Gennari, nato 1590. ^......
L celebre pittore Gio. Francefco Barbieri, ebbe i tuoi natali
nella citt� di Cento, Tanno della falute rioftra 1590. nei fe-
condo giorno di Febbrajo. Andrea Barbieri fu il padre fuo
e. la madie Elena Ghifellini. Era egli ancora tenero bambi-
no a cura della nutrice, quando gli occorfe ci�, che bene
fpev�b accader fuole a coloro , che ha deftinati il cielo ad
operar coie grandi, cio� l'edere, quafi difl�, pria che alla luce efpofti agli
infortuni ed alle difgraaie; e grandif��ma per certo fu per edere la Tua,
mentre poco ne manc�, che per efla fin da quei primi Cuoi giorni egli
reftaiTe impotente a fai fi quel grand'uomo nelle noftre arti, che poi ha co-
noiciuto il mondo edere egli riufcito- Occorfe dunque, che per poca cura
della nutrice flefla» dandoli egli un giorno addormentato, vi fu chi predo
a lui proruppe d'improvvifo in un grido s� alto e s� fregolato, che V in-
fante pien di (pavento fvegliatofi dal fonno, diedefi a {tralunare gli occhj
in s� fatta guifa or qua or l�, che la pupilla di uno di efll, e fu l'occhio
deftro, fin da quel punto rimafe ferma e fida nella parte angolare di elfo»
e quivi fi ferm� per fempre; onde egli poi in et� crefciuto ne acquift� il
nome del Guercioo da Cento. Pervenuto eh'e' fu ali'ufu di ragione, be-
ne allevato nella cridiana piet�, fu applicato alle prime lettere, ma feor-
tofipoi in lui un mirabii genio alla pittura, per avere egli in et� di otto
anni,col folo Audio di pochi mefi fatto da per f� Aedo, colorita nella fac-
ciata di fua cafa una Immagine della Madonna di Reggio, che poi vi l� �
veduta fino a* d� nodri » fu dato a cura di un pittore, per� alquanto or-
dinario, che giuda fua pofl�, dovede itkfl.ruirlo nell'arte,- ma non avendo
egli potuto in pi� mefi da quedo, altro imparare, che a conefeere i co-
lori, iafeiato il primo inaedro, pafs� alia fcuola di Benedetto Gennari, altro
pittore da Cento, il quale a capo di u iranno conobbe!! inferiore al diice-
polo, tantoch� non folo fervivafene in ajuto, ma per correttore delle pro-
prie fue opere, delle quali molte diede fuori in quella terra, e nel fuo
territorio. Era Gio. Francefco gi� all'et� pervenuto di diciannove annip
quando, fparfofi il grido della fua beila maniera di dipignere, da'pi� cele-
bri pittori di Bologna, portatofi col� a poda, era vifitato: ed i medefimi
volevano vedere le opere , che egli aveva fatte in quella patria in buon
numero, a frefeo e a olio , in pubblici e privati luoghi.
Venuto
\
-ocr page 291-
\
^
CAV. GIO. FRANCESCO BAUVIEM. 271
Venuto T anno 1^15. fu uri fuo bel quadro di un San Matteo, per
opera del Padre Mirandola, mandato a Bologna, che in congiuntura di
una proceffione efpofto al pubblico, fu creduto, da pi� di un profeflbre,
opera degli (teffi C�rracci. Non and� molto, che egli diede principio a
ricevere in fua danza giovani ad imparare, a benefizio de' quali, oltre a
fua caritativa affiftenza nell' inftruirgli, aperfe un'Accademia a pofta per
difegti3re l'ignudo: e gi� tal grido gli avevano procacciato lefparfe opere
fue, che non folo di Bologna, di Ferrara, di Modana e di Reggio, ma
eziandio di Francia comparvero giovani per fottoporfi alla fua disciplina.
Chiamato a Bologna 1' anno icti 8. vi dipinfe a fretto la figura di Santo
Rocco nella Compagnia di elfo Santo : e nel Palazzo del Marchefe Tanari
un Ercole, che da Lodovico C�rracci fu giudicato fuperiore ad ogni (li-
ma . Al Cardinale Lodovifio, allora Arcivefcovo di quella ckth. ; poi Gre-
gorio XV. pi� quadri dipinte , e fra queft� un miracolo di San Pietro,
opera, che veddefi poi intagliata dall' eccellente bulino del BloemaertJ.
Tornatotene in patria, fece ad inftanza del Padre Antonio Mirandola,
con penna, il bello eiemplare di tutte le parti minute, e pi� principali
del corpo umano, per ammaeflramento de' principianti, che poi intaglia*-
to da Oliviero Gatti, fu dedicato a Ferdinando Duca di Mantova, Per Mar-
cello Provenzale, celebre profefT�re dimufaici, color� la tavola di Tancre-
di, trovato ferito da Erminia dopo il combattimento con Argante: di-
pinfe quella di'Madia,- fcortieato da Apollo, In Ferrara ebbe a fare pi�
opere, finch� nel 1620. richiamato a Bologna fece la bella tavola in San
Gregorio all'altare de' Lucatelli, pittura, di cui tanto fi parla, L'anno 1621.
affranto alla dignit� di Sommo Pontefice Gregorio XV. volle, che il Bar-
bieri forf� chiamato a Roma per dipignervi la Loggia della Benedizione,
con prometta per fuo onorario di ventiduemila feudi ; ma la morte troppo
predo accaduta di quel Pontefice, fece s�, che lo riabilito negozio non.
forti fuo effetto. Dipinfe ben' egli molte cofe a frefeo alia vigna Lodo-
vif�a, fece il ritratto del Pontefice fteffb, e color� la bella tavola della Santa
Petronilla in San Pietro, con buona quantit� di quadri per li nipoti del
Papa. Come quegli, che piiffimo era, e zelante dell'onore d'Iddio e del
bene dei profilino, don� in Roma, a'Padri Cappuccini, che per caufa di
Mifl�oni fi portavano all'Indie, gran quantit� d'immagini della Beata Ver-
gine, che � fama fofTero le prime, che vi fodero portate, e che le mede-
lime in molti luoghi fparfe, fi fianomoftrate fempre miracoloie. Nel tempo
eh' ei fi trattenne in Roma, feppe far cos� bene {piccare, oltre al fuo talento
nell'arte, la fua rara modeftia, che non vi fu profeflbre , che non loamaffe
cordialmente: ebafti adire, che tra quefli vifunnolofterToMichelagnoloda
Caravaggio, quello Urano cervello, che a tutti � noto, che con s� pochi
leg�, e quaf� con tutti la ruppe. Sarebbe lunga cofa il raccontare » quan-
to egli poi operaffe tornato in patria, a Reggio e per la citt� di Bologna,
fino al 1627. nei qual tempo egli fu chiamato a Piacenza per dipignervi
la Cupola» incominciata dal Morazzone pittor Milanese, che per morte
non pot� farvi altro che due Profeti; equcft'opera diede finita il Guerci?-
no dal Luglio fino al Dicembre dello fteifo anno. Nel feguente anno poi vi
dipinfe
-ocr page 292-
%*l% DecennMl della PartJ. dtlZtsV* dal 16to. al 163 0.
dipinte le due grandi dori© laceriti, ed tfna tavola da altare» del martirio
4ell'Apoftolo S.Jacopo per li Perini di Reggio; ed altre opere nella citt�
ftefl� color� pervarjperfonaggi ftranieri, che poi furon mandate a* luoghi
loro. Dopo il 1631. dipinte il famofo quadro della morte di Didone per
Ja Regina di Francia, che efpofto in pubblico nella citt� di Bologna, ebbe
maravigliofo concorfo. Poi ad iftanza del Cardinale Spada fu di queft* ope-
ra fatta una copia, per dover rimanere in Italia» tutta ritocca dal proprio
pennello dei Quercino, che poi fu polla nella Galleria Spada, rincontro
albel quadro dell'Elena, dipinto da Guido. Nel 16*33 fu chiamato a Mo-
dana, per farvi ritratti di quell'Altezze :eeondufle con feco i due fuoibra-
iri difcepoli, Bartolommeo Gennari da Rimini, e Matteo Loves. Oltre a
quante altre tavole e quadri, che egli fece dopo quefto tempo per le citt�
e luoghi foprannotati, necandufie anche molt|per diverfi Principi di Eu*
ropa, e per Cardinali; ma il far di tutti menzione, cofa troppo lunga nu-
fcirebbe; onde a noi bader� far nota di alcuni pochi. Trovali ave»e egli
lino del 1^36. dipinta per la citt� di Siena la bella tavola del martirio di
San Bartolommeo, che fu patta nella Chiefa di San Martino, alla qual pit*
tura per� vedefi avere alquanto nociuto il tempo, per lo Cardinale Barbe*
rino color) il gran quadro dell'Abigaille^del io^q. e per lo Spedale maggio»
re di Milano la bella tavola della Sainifl�ma Nativit�. In quelli anni mede-
fimi fu chiamato dal Re di Francia» con promefia di trattamento, quale
potea offerirfi ad un fuo pari da un tanto Rje; ma egli per vane cagioni
ricus� l'invito, ma particolarmente per avere egli per avanti fatto lo fteflo
col Re d'Inghilterra , che con gran p emura il richiedeva per lui, Oper�
poi per li Cardinali Sant'Onofrio .Sacchetti, e Spada, e per Don Taddeo;
e per ia Maeft� dell'Imperatore fece un San Giovanni nel deferto, che gli
fu mandato a Vienna.
Venuto I' anno 1642. infaufto all' Italia per lo ftrepito della guerra ,
convenne al noftro artefice il ritirai»* a Bologna , ove fu accolto e tenuto
alla grande, in propria cala, dal Conte Aldovrandi, e molto vi 6 trattene
ne. Fecegli il ritratto del Conte Ercole fuo figliaolo in et� di tre anni:
per altri Cavalieri di quella patria molto oper�, e per diverfe chefe, e per
pubblici e privati luoghi. Una tavola di San Filippo Neri anche vi di*
pinfe perla Chiefa Nuova di Roma. Era l'anno 1049. quando per morte
di Paolo Antonio Barbieri, fratello di Gio. Francefco, fopra di cui ( co-?
mech� fofl� uomo di ottima vita, pieno di "amore e di carit� verfo i prcn
prj congiunti) reggeafi tutto il pefo del governo della cafa, reftando al
pittore quello {blamente del puro efercizip di fua virt� ; egli rimale imr
merfo in tanta fatica e pender� per le cole domeftiche, che caduto in gran
malinconia, poco manc�, che egli non divenire tanto inconfolabiie, che
poco ornai gli reftafle di abilit� per fare godere al mondo il frutto di lite
nobili fatiche; ma a quefto teppe bene riparare la bont� del Duca Fran*
e eleo di Modana* che avutane contezza , lo fece l� condurre in compa-r
gnia del Colonna, del Metelii, di Giufeppe Maria Calepini e di BartOi
Fommeo Gennari, fratello di fuo cognato; e quivi fra le carezze e gli
onori, (lati fatti a lui ed alla fu& convenzione, ed un ricchiil�mo regalo,
con
-ocr page 293-
CAV. G10. FRANCESCO BARBIERI. 273
con cui fu fatto accompagnare nel ritorno a Bologna, riprefe egli tanto
animo, che depofli gl'importuni e fofchi penfieri, e recuperata fua anti-
ca allegrezza e pace dei cuore, feguit� a fare opere belle: e tanto pi�,
quanto Ercole Gennari pittore, fuo difcepolo e cognato , fottoponendo f�
f�erlo al carico del defunto fratello, forte contribu� allo fcemamento di
fue nojofe cure. Io tralafcio di far nota precifa di molte belle cofc, che
da quel tempo fecero vedere i fuoi pennelli. Dir� folo, che fu quali
T ultima fua pittura una tavola ,ov'ei rapprefent� Santa Terefia, mentre
da Maria Vergine riceve l'abito; e vi � San Giufeppe, Santo Alberto e
San Giovanni; e veggonii molti Angioli in atto di applaudire a quell'azio-
ne. Fu quell'opera mandata alla citt� di Medina, e collocata (opra l'Altane
maggiore nella Ch�efa delle Monache di effa Santa Tanno 1666. nel quale an-
no agli n. di Dicembre ia Sabato, fu quefto pittore aflalito da gravifl�-
ma infermit�, la quale nel corto di undici giorni, cio� alli 22, dello fatto
mefe lo priv� di vita in et� di anni 76. meli io. e giorni i�\ Reftaro-
no delle fue ricchifl�me fuflanze eredi i due nipoti Benedetto e Cefare
Gennari, Fu Gio. Francefco Barbieri in tanta {lima nelle cole dell'ar-
te , appreflo di ognuno» e particolarmente de'grandi, quanto in parte
pu� ricavarli anche dal poco, che di lui abbiamo infinqul notato : e Cri-
llina Regina di Svez.a nel fuo pai�aggio per Bologna, non folo onor� la
cafa fua, vietandolo in perfona propria; ma volle toccargli quella mano,
che ella diffe operatrice di maraviglie. Fu anche in alto concetto appref-
fo a' primi letterati de'fuoi tempi; e trovafi avere egli dal Cavalier Marino
ricevute lettere eruditiflime, ieritte a caratteri di oro. Non meno che
dai Marino, fu onorato con fuoi elogj dal celebre Raffaello Du Fiefne,
nelle cui mani, per prezzo di cento doble , e con prornefl� di farlo in-
tagliare in Parigi per mano di uno de'pi� celebri maeftri di bulino, per-
venne il famofo rame , parto pure della mano di lu�, ove egli avea figura-
ta la Prefentazione di Maria fempre Vergine: e dopo avere quel letterato
dato alle flampe il bel libro del Trattato di Pittura di Leonardo da Vinci$
a lui ne mand� un efemplare col feguenre Elogio;
Queft* opera
2)' un de* pi� celebri Pittori della pajfata et�
manda
Al pi� famofo Pittore dell' et� mfira
Gio. frane e [co Barbieri da Cento
Raffaelle Du Frefne
Per fegno e del fuo affetto
e della fua memoria
Ch* egli tiene della fua virt� e gentilezza.
Fu lodato dal Cavaliere Stigliarli nel fuo Canzoniere , da Gio, Francefco
Maja nelle fue rime, dal Paoli, dal Galifoni, da Scipione Glareano, e da
quanti altri nel fuo tempo fcriffero di pittura. Non � da tacerli ancora,
che quantunque moftrino le opere fue grand'amore ed otTervanza del vero;
S                                         contut-
-ocr page 294-
^74 DecentiMI. della Pan. L delSec. V. dal 16ao. al 163 a.
contuttoci� elle furon condotte coli una bravura, che mai non pu� dirfi
la maggiore; onde ne fu lodato ed ammirato da*migliori profeflbri del fuo
tempo. E fra le altre cofe, che intorno alla fpeditezza del fuo pennello
fon degne di memoria, � quella,che occorfe nella tavola dellaCrocififfione
del Signore, che egli fece per le Monache di Ges� Maria in Bologna, cio�:
che effendo venuta la vigilia di quel giorno, che 1' opera per caufa della
fefta di quella Chiefa dovea etTere a fuo luogo con ogni fuo anneflb ; e man-
cando la figura del Padre Eterno, che dovea eller fopra; il Guerrino la
dipinfe in una notte, ed al lume di torcia, tantoch� alludendo a quefe
Tua velocit� nell'operate» il Tiarino gli ebbe a dire quelle paiole; Signor
Gio. Francesco > gli altri pittori fanno quanto poffono; ma voi fate quan-
to volete. Dicei�, che le opere da lui condotte giungono al numero �i
centofei tavole da altare; centoquarantaquattro quadri a Sommi Pontefi-
ci» Re, Kegine, Cardinali e Principi, oltre a quegli, eh'e'fece per par-
ticolari perfone i ed oltre a i rimafi in fua cafa in tempo di ft�a morte agli
eredi, con dieci libri di dilegni di matita rotTa e nera, e fatti a penna, e
belliultne vedute,da effo dilegnate dai naturale. Fu folito operare poco
pi� che alla prima, cio� abbozzando, ed immediatamente terminando.
Ebbe grandiiT�ma intelligenza nelle maniere di tutti i roaeiki, tanto in di-
fegni, che in pittura. Ma giacch� abbiamo eletto di lui in ci� che appar-
tiene all'arte ; � giur�a cofa, che alquanto di tempo {pendiamo in dar no-
tizia di quel che in lui and� di pari* anzi molto avanz� le perfezioni del»
Parte meclelima; e ci� furono i fu oi lode voli ili mi cornami, degni al certo
dell' imitazione di ehi il (�a, ma particolarmente de'profedori delle buone
arti, fenza i quali gran fatto far�, che elle poflano mai in ef�� interamen-
te rifplsmiere, E per ci� fare , batter� il portare in quefto luogo, quanto
n' ha detto il Conte Carlo Cefare Malvalla nella parte quarta della fua Fel-
fina, laddove cos> ragiona. Fu d� flatura competentemente alta , gracile?
Carne bianca e rojfa, con fub�ominio di bile, temperamento buono
, tirante al
fangmgno. Natura piacevole, allegra* e di converfazione guj�of�ffima, di ap-
plicazione inde f� (fa
, jmcer�fjtmo, inimico della bugia, cortep/fimo, umile, com-
pafftjnevok, reUg�ofo, caflo, Frequentatore de' Sacramenti, amator de'pove-
ri, che fempremat aveva intorno quando ufeiva di cafa ; onde pareva il padre
di efft�■: e fi prendeva gitilo difeorrere con loro
. Rifpettofo a' Religiofi, pieghe-
vole a tutti, cur�ofo di vedere e fentire tutte le novitadi : di una memoria
grand�fj�ma, raccontando f� mpr e con gii amici e fcolar i t facce (fi preferiti* tan-
to fuoi, quanto di altri pittori fuoi amici, con tanta grazia, che incantava
chi r udivat Diceva ben d� tutti : avea molta buona cognizione d'iBorie e di
favole
, perfettif/ma intelligenza nel d�feernere le d�verfe maniere de" pittori.
Non vide mai pittura di altrit che non gli daff� lode, e f� non Paveff� meri-
tata, ne parlava con moderazione e con rifpetto. Fu armcifj�mo de1 pittori del
fuo tempo
, noti fcavalc� mai alcuno da ver un luvor�ero : e godeva* che ognuno
s'ingegnaffe e facejfe bene
. Sollev� dalle m�fr�e molti amici, che f� gli racco-
mandarono ne' loro btfogni, ed anco Cavalieri, con predargli danari
. Fu ama-
tore tener i^mo de'proprj parenti, onde a tutti fece fortuna , e marit� le ni-
pote, e ne fece monache, con darle buona dote
, con tener conto de* nipoti, de*
-,, .■:�]'■; ;j                                                                                                                                            cognati,
-ocr page 295-
*
CAV. G10. FRANCESCO BARBIERI. 275
cognati, liberale ed ofpitale in fu� cafa a fommo fegno. Non fi ud� mai mof»
mor azione contro l* integrit� di fu� per fona* Fu filmato verginei e purea ta-
le» ali1 a/petto florido ed alla polizia della fu� vita. Ebbe pochi ffime malattie:
e quefie filo nel fine degli anni fuoi. Fu ben volfuto da* Principi fupremi, e
filmato da tutti
. Non ebbe mai lite con alcuno nel civile, e nel a imimle »
Guadagn� tefori colle fue fatiche: gli fpefe generofamente > e la maggior party
in fillievo degli altri
. Acquifi� col danaro una gran cafa in Bologna. Acqui-
fio luoghi in campagna: mobil� il tutto alla nobile, taf ci� in cafa addobbi»
pitture* ed argenti, gioje, danari e crediti
. Ere/te cappelle, altari: gli forn�
di tutti gli arredi necejjarj
: le perpetu� con legati pii. V'tfje onoratamente con
gran prudenza» con gran timore di Dio ; onde mor� ancora come un finto » ri-
cevendo il colpo con allegrezza di animo indicibile» fenza punto lamentar/i m
Fece un teftamento
» degno di ejfer veduto da tutto il mondo» con ricordi, ve-
ramente efprejfi da un animo di paradifo
. Laji'i� eredi li due nipoti, Signori
Benedetto e Cef�re, delle fue fortune: e molto pi� godette di averi/ lafciatol�
virt�: e queB� furono i motivi, che gli fecero accettar la morte con allegre**
za, per godere in cielo il premio delle fue virtuofe fatiche. Mor�, pianto da
tutti
; fu fepolto in San Salvatore con morevoliffime efequie » vejlito da Cap-
puccino .
Fin qui il Malvagia.
Reftarono moltiffimi de'fuoi d�fcepoli, oltre a i Gennari; e fra que-
lli Fulgenzio Mondini, Criftofano Serra da Cefena , Criftofano Salv�linf,
Luigi Scaramuccia, e Sebaftiano Bombelli Veneziano, celebre ritrattifta.
Dir� Finalmente, come un belliflimo ritratto del Quercino da Cento, di
fua propria mano, fi vede nella altre volte nominata ftanza, de* Ritratti
di proprie mani degl'infigni Pittori, nella Reale Galleria del Sereniamo
Granduca.
Ss                               ANGIOL
-ocr page 296-
3 7 6 Decenn.lll della Farti. delSec V. dal iSto. al 16$ o.
ANGIOL MICHELE COLONNA
PITTORE BOLOGNESE
Difcepok d�...i..v..;Y.i.,.... ffrf*» ri.iv.!-fi;.iV,ii
Er�ta veramente fra" nobilifllmi profeflori delle noltre arti
eterna memoria Angiol Michele Colonna* il quale dopo
eflerfi,fottoladifeiplinadi pi� ordinarifilmi pittori*mo�*
to e molto affaticato ir* ogni forta di lavoro» dentro alla
fua patria Bologna» in compagnia di diverti frefcanti ;
finalmente pervenuto in et� di ventifei anni, avendo fat-
to eoi proprio pennello il belli (fimo ornato a ch�arofcu-
ro deli' Aitar grande della Santilftraa Vergine de' Padri Scalzi, fuori della
porta di Sua maggiore,, ne aequift� tanto credito, che fin da quel tempo
incominciarono i fuoi pennelli ad alzare quel grido di unico maeflro di
architetture e profpettive, che poi 1' accompagn� per lo tempo, ch'e'vif-
fe , e che anche dopo fua morte dura : opejra, d� cui parlando lo ftel�o Me*
tellt ebbe a dire, nonelTeril fino aquel tempo veduta in quel genere, cofa
migliore; avervi egli fatta gran conf�derazione, e trattone gran profitto.
Allora il Colonna fatto ammofo e dal profpero nufcimento di quell*ope-
ra e dagl'intendenti amici, che ne lo confortarono, inco mnci�ad efporfl
agli occhj del mondo, col portarli alla corte di Parma ; dove ad. iftanza
della SoreJ/adel Duca Ranuccio, che f� ne ftava nel Convento delle Mo-
nache di Sant'AletT'andra, dipinfe nella loroChiefa una Cappella a frefco.
Tornatofene in patria, trov�, che Girolamo Curti, anch' elio carico di
lodi e di onore,erafene tornato di Roma,dove lotto !a protezione de'Lo-
dovigi aveva fatte belle prove di fuo pennello; ma elkndo pervenuto a
notizia del Curti» non pure l'onore, che erafi fatto in patria ed in Par-
ma il Colonna» ma eziandio l'impareggiabile avanzamento,che egli ave-
va fatto in quell'arte, force temendo di non trovare per l'avvenire nella
perfona di lui, non dico un competitore, ma un nemico; procur� con
faggio avvedimento di accrefcere con elfo l'antica , bench� per alcuno
accidente alquanto turbata amicizia ; e quel che � pi�, di averlo per com-
pagno in ogni tua opera: e s� bene gli venne fatto il tornarne a ftringere
il nodo, che non maipi�, finch* e* vifle, lo vide fciolto , La prima opera,
nella quale in compagnia del Curti ponevte mano il Colonna, fu la pit-
tura delia volta della Cappella maggiore di San Domenico per li Grimaldi.
Qu'i�di avvenne poi, che da quelli due fi condullero le bellifi�me opere,
dico della profpettiva in capo dello f�radone di San Michele in Bofco; la
Sala di Vefpaf�ano Grimaldi : e la Galleria del Monaftero degli Olivetani.
Furono poi dal Cardinale Capponi"chiamati a Ravenna, per dipignere nel-
l'Are i ve fco vado : a Panna, a dipignere due fale del Palazzo e del giardino :
e finalmente a Modana, per fare altri lavori j donde, a cagione di grave
infer-
-ocr page 297-
*
^ INGIOI MICHELE COLONNA. �77
infermit�, che quali ilconduner� al termine de'fuoi giorni, toftogli con-
venne partire; ma o fofle ftato il furor del male, o altra cagione, egli ri-
mafe cos� malinconico e prefo da tanta ipocondria, che per lo fpazio di
ben dodici anni egli fi ftette n� fano n� infermo ; e rifpetto a quanto egli
avrebbe potuto operare, pochifl�mo fece nell'arte fua; finche per coni-
glio di difereto medico, che in quello la fece pi� da vero amico, che d*
medico, lafciati g�* impiaftri e le medicine, col folo parchifl�mo cibarli,
col tenere follevato l'animo, e-'I corpo ih moto, non folo fece ritorno
alla prima fanit�, ma divenne in tutto e per tutto per robustezza e per
altre corporali facultadi, altr'uomo da quello , che per tanto tempo
C fino allora egli era ftato . Pi� volte poi egli ebbe a portarti a Moda-
na, dove in oceafione di varie fefte fattefi da quel Sereml��mo, ed in fer-
vizio di fua Galleria molto oper�-, fervendo anche di direttore di pi�,
altri pittori, che nello fteflfo affare trov� impiegati, de' quali fu foli-
to emendare le'mancanze con obbliganti maniere, ed iti modo, che il fat-
to fi riducete a ben' eflere, e ad elfi medefimi rimanerle V onore di aver
benfatto Quivi per morte fopravvenuta a�Curti, tocc� a lui a continua-
re il lavoro della volta dell'Oratorio di San Carlo, che appena aveva avu-
to principio: e gi� dopo la fine di effo efTendofene tornato alla patria vo-
leva por mano a dipignere la fala di Giovanni Locadelli, quando il Car»
dinaie Santacroce» allora Legato , volle chJe' dipigneiTe 1' appartamento»
di fotto a quello,fatto gi� dipignere dal Cardinale Spada fuo antecefibre;
nei qual lavoro elefle' per compagno Agoftino Metelli, coi quale poi pa-
re che egli facefle aflai pi� ftretta compagnia di quella, che per avanti coi
Demone fatta aveva; conciofllacofach� da q�elro tempo, finch� dur� fua
vita, non mai neli'operar fuo f� lo tolfe d'attorno. Fu poi per opera di
Fr�ncefc� Albani chiamato a Firenze dal Sereniffimo Granduca Ferdinan-
do, per ornare uno fpazio nella Villa d� Mezzomonte, oggi de' Marchef�
Gorfini, in cui lo^fteflb Albani avea dipinto un Gi�ve con Ganimede.
Moltii�lme poi furono le opere, che gli abbifogn� condurre per entro la
citt� di Bologna, finch� feguita in Firenze Fanno 1636. la morte del no-
ftro pittore Giovanni da San Giovanni, a cui erano (tate date a dipignere
le ftanze dell' ala deftra del Palazzo, abitazione del Granduca , a' Pitti, fen-
za avere lo ftefib pittore potuto condurvi altro pi�, chela volta con tre
fpazj della fala; fu per mezzo dei Cardinal Sacchetti, allora Legato d� Bo-
logna, mandato a chiamare dal Granduca il Colonna, per dipignere lo ri-
manente delle danze. Diede egli principio e fine alla prima, lafciando
aperta la parte fuperiore della volta, ove in uno fpaziolb campo dovea-
no eflfere da altro pittore dipinte le figure; ma avendo queir Altezza fat-
ta vedere 1' opera del Colonna a Andrea Comodi : e confultato con eflb
il modo di trovar pittore, che efie figure dipigneffe ; ne ebbe in rifpofta»
che non ad altri, che al Colonna fi dovefiero quelle allogare , giacch� egli
aveva non pure nelle mirabili profpettive , di che egli aveva piena quella
fianza, ma eziandio nelle molto graziofe figure, vagamente fra quelle acco'-
modate, data non poca fperanzadi doverli anche in quelle portare egre-
giamente. Come configli© il Comodi, cosi fu efeguito ; tantopi�, che.il
S j                           ... Cava- �
-ocr page 298-
$78 DM�&I�LJ$B#
Cavali�re Guidoni, Gentiluomo di gran gufto, e anzi buon profeflbre
che dilettante in cofe di dii�gno, che poco avanti erafene tornato da Bo-
logna a Firenze a quefta Corte » molto aveva approvato il parere del Co-
modi. Era Tanno 1638. e'] Colonna con qualche breve intermiffione di
tempo» che egli confum� in patria a dipignere la fala del celebre Medico
Cucchi in fua cafain via del Pradello, fi applic� infieme col Metelli alle
due altre camere, che feguono alla fopram mento vaca nei/o fletto Palazzo
de' Pitti : n� fi partirono mai dal fervizio della Sereniffima Cafa fino al 16*44^
dopo il qual tempo molte altre belle cofe conduffero, finch� del 1649. e
1650. chiamati di nuovo a Firenze dal Cardinale Gio. Carlo diTofcana,
dipinf�ro nel fuo Palazzo del Giardino di via delia Scala, e nel Palazzo
pure de'Pitti colorirono un beli' ornato preffo ad un gabinetto. Perlo
Mai chele Niccolini altre belle profpettive fecero nei Palazzo di fuo Mar«
chef�toa Garbugliano, ed in quello di Firenze in via de*Servi ; n� deb-
bo io lafctar di dire ci� che folca raccontare in fua patria il Metelli, flato
compagno del Colonna nell'accennate opere, che nel venirfene alla citt�
di Firenze, aveva egli portato con feco un gran facto di terre diverfe da
colorire: e che al tornar fene che fece a Bologna, a ve vai riportato piene*
d� piaftre; onde dkeva egli di aver trovata V invenzione di convenir la
terra in argento. Furon poi chiamati a Modana, ove fecero cole afiai-
Aveva gi� la nuova e bella maniera de' due pittori fatta s� bella moftra , e
partorito s� gran defiderio di f� per l'Italia tutta, che fin da quei tempi
pi� altri profMori vi fi applicarono di gran propofito, e tali furono in
Bologna l'Ambrogi, il Sighezzir il Bianchi* il Paderna, il Santi ed altri
pittori a iVelc� : ed in Firenze Bartolommeo Neri, detto comunemente
il poeta Piedi, per lo talento, che egli ebbe di comporre in ottava rima
cantando aM'improvvifo. Queflo Bartolommeo in cofe oper� molto teatra-
li: per cafe di privati fece fregiature e foprapporri, e di fua mano fon l'ar-
chitetture , che adornano la fronte interiore delia Chiefade' Padri Bernabiti
al canto alla Cuculia. Jacopo Chiaviltelii Fiorentino, flato difcepolo nel di-
fegno e pittura di Fabbrizio Boichi,e in quanto appartiene all'arte, che fa
propria del Colonna, dei Metelli e d'altri da loro derivati, fece tal profitto»
che ha ripiene, per cos� dire, di fue belle opere nella noftra citt� e fuori,
e cliiefe e palazzi ed altri luoghi pubblici e privati, fino a quefto anno 1691.
che io qu�fteeofe ieri vo, nel quale vive egli ancora, mourandjfemprepi�
l'abilit� della fua mano maeftra, dopo avere nell'arte medei�ma fatti pi�
allievi, i quali con molta lode di lor pennello operano tuttavia.
Era Tanno 1650. quando il Colonna alle preghiere del Senatore Maf-
chefe Cofpi, e molto pi� a quelle del Cardinale Gio. Carlo di Tofcana,
fi rifol vette ad accettare la chiamata, che gli veniva fatta per parte di Sua
Maeft� Cattolica al fuo fervizio in Madrid; e quefio per la terza volta;
giacch� alla prima, avuta per mezzo del Marchete Virgilio Malvezzi, e alla
fecondar avuta mediante la perforta di Monfignore, poi Cardinale Buon-
compagni, non aveva egli voluto piegarli. Col� dunque inviatoli col fuo
fedele compagno Ag�ftino Metelli, provvido di gran danaro per lo viag-
gio, ed accurato di trattamenti molto onorati, dipinfe le belle cofe, delie
quali
-ocr page 299-
o^^NGIOL MICHELE COLONNA. �79
quali abbiamo parlato nelle notizie dello fteflb Metelli : e fraT altre volle
la Maeft� del Re Filippo IV. che fo�Te di Ior mano dipinto un falotto
ciangolato, nel quale Cubito dipinto, diede pubblica audienza all'Amba-
fciadore del Criftianifl�mo , il Duca di Lione » che a nome del fuo Re do-
mandava l'Infanta : e noi abbiamo fede le < attediato, che il Re Filippo pi�
e pi� voice fra fettimana portavasi in fui palco ( diceva egli ) de* Vittori
Italiani: e quivi in ameni difeorfi tratteneaG con efii» per vedergli dipigne-
re. Al Buonritiro dipinfero una Loggia da imo a fummo della favola di
Cefalo e dell* Aurora , e negli ornati Satiri e Putti,, termini, fedoni
ed altri vaghiflimi ornamenti inventati dal Metelli; al quale non motto
dopo Copra v venne la morte, ed al noftro artefice tocc� a far ritorno alia
patria, con perdita del caro amicoi bench� con guadagno di danaro e di
gloria. Moke furon le opere, che egli condufte nella iua patria Bologna »
dopo il fuo ritorno. Era V anno 1671. quando il noftro artefice alle pre-
ghiere del Conte Girolamo Capraia, rifolv� di accettar la chiamata di
Monfieur di Lione a Parigi, per operare in fervizio del Re Cnftiarui��tna
nel Palazzo di Verfaglia. Fu h partenza di lui a quella volta a' 19. di Mar*
to dello dello anno. Trattennevifi pi� di due anni, fempre facendo ve>
dere a quella Corte opere egregie del fuo pennello: e finalmente veden-
doti egli ornai in et� di 73. anni, fpinto da def�derio di rimpatriare, f�
ne parti; e nel giorno de' so. di Maggio del 167$. fu in Bologna, dove
molte cofe fece, che lungo farebbe il raccontare; finch� in et� decrepita»
aggravato dagli anni e da infirmiti, diede fine a'fuoi giorni agli u. di Mar-
zo 1687, e fu il fuo cadavere fepolto nella Chiefa di San Bartolotnmeo di
Porta de* Padri Teatini, in un Depofito, da lui medefimo fatto fare in vita:
n� rimafe di lui che un figliuolodel defunto fuo figliuolo, il quale, men-
tre io quefte cofe ferivo, vive godendo con ifplendida civilt� le Iattanze
dell' avolo fuo.
ANTONIO VANDICH
PITTORE D- A N V E R S A.
Difiepolo di Tietro Paolo 'Rubens, nat§ 1599. $fr 16$u
A citt� d'Anverfa nella Provincia di Fiandra, che fino dopo
il rilorger che fece a nuova vita la beli' arte della Pittura»
incominci� a provvedere il mondo in s� fatta facolt� di u�-
mini di chiara fama ; avendo verfo il fine del paflato fecojo
fatti fentire gli applaufi dtl fuo celebre pittore Pietro Paolo
Rubens, un altro nel tempo fteflo-ne and� preparando, per cui non fola-
mente poteafi a gran ragione appettare V Europa tutta un degno fucceflbre
*
                                                    S 4                                a uomo
-ocr page 300-
iBo Ttecemtllhdeh PartJ:MSMl^ dal i Sto. alt 63 o.
a uomo si grande, per quando mai foiTe piaciuto al cielo di toglierlo a
quefta luce; ma eziandio di vedere per gran tempo rifplenderenel fecon?
do le perfezioni dei primo, anche con qualche aggiunto ; f� folate nemica,
coatta ogni afpettazione, non averle fatto s�, che tanti pochi mefi dopo
�i pi imo, che nel 1577. aveva avuti i Tuoi natali^ periffe il facondo u che
non prima del 1599. �ra flato partorito; e quelli fu iti celebre Ant�nio
Vandich, il quale ebbe per padre un mercante dalle f�ni:(Bme tele di Fian*
dra, e avendo avuta per madre una donna vaiorofa nel formar coli' ago
bellifl�mi paefi di punto, pot� egli fvegliare il proprio fpirito a valerli di
tale efempio, e di quello poi .'.fervidi a migliore ufo nelle belle opere d�
pittura. Il fanciullo adunque poltofi prima da f� rteffo agli f�udj del dife~
.gno, non con altra feorta, che con quella della madre, fi accoit� poi, cos�
permettendo il genitore, a Pietro Paolo Rubens; e non and� molto > che
egli colla bont� de' coftumi, e colla grazia del converfar fuo, ed af�aipid
per Io maravigliofo profittare eh' e' faceva, venne in pofi�fl� di tanto af-
fetto del maefiro, che ornai facevagli difegnare ogni fua bella invenzio-
ne , per quella poi dare alle pubbliche {Vampe: e fra quelle da efi� di re-
gnate contai! la belliffima battaglia delle Amazzoni. Serviva!! anche di
Antonio per abbozzare fuoi quadri, e talora per condurre a buon legno
in pittura i propri fchizzi: e and� la cofa tant'oltre, che fu avuto per co-
dante, che il Rubens, col grande e fpedko abbozzare e condurre del
Vandick, guadagnale in quel cempo fino a 100. feudi il giorno; il che
non far� difficile a credere a chi confiderer�, che alla morte di lui reftafl�
ad Alberto Rubens il figliuolo, il r�cchiffimo patrimonio, che a tutti �
noto, non ottante il trattamento nobile, con che egli era (tato folito di
mantenere Ja propria cafa e perfona . Fece il Vandick i cartoni per le
tapezzerie delle (Ione diDe.cio , e altri ancora. Non pot� per� il grande
ajuto, che traeva il Rubens dal Vandick, far s�, che egli non poterle gi�-
itamente temere di fcapitare nel pi� : cio� a dire, che col pubblicarli il
assolto, che nelle lue cole operava il discepolo, non venifTe attribuito
ad effo medefimo anche quel poco, che vi facevanoi pennelli del maeftro;
onde forte ingelofito, incominci� a divertirlo da � componimenti, col
lodare alrnaggiorfegno alcuni volti, fatti al naturale, proponendo fua per-
fona in proprio luogo in ognuna d�lie infinite ocesfioni, che f� gli pre-
sentavano di far ritratti: la qual cofa ben conosciuta dal Vandick, fu ca-
gione, che egli fi allentarle da quella fcuola, e fi ponefle a operare da f�
folo. Dicono, che la prima pittura, ch'e'facefie fuori della fcuola del
Rubens» folle la bella fi ori a del Grillo portante la Croce , per la Chiefa di
San D'on�ernco, che vedefi condotta di tutta maniera del maeftro Tuo. Poi
ad efe/npJo di quello fi port� a Venezia, ove grandi ftudj fece fopra J�
opere di Tiziano e di Paolo, e gran fama vi lalct� di f� ftef�o, in quanto
a' ritratti Appartiene. Quindi portatoli a Genova, ove altri molti ne co-
lori, tanto vi fi accredit�, che guadagnato in eminente grado l'amore di
quei cittadini, volle quafi eleggere quella citt� per fua patria,- conciofi�a-
cofach�, per molto che egli poi andarle vagando per l'Italia, era fempre
Genova U fuo ripaio e '1 fuo ripofo. Andatotene a Roma, ove fu ricevuto
-ocr page 301-
.ei�te ^ANTONIO VAND1CH. 281
dal Cardinale BentivogH, fece del medefim� il maravigliofo ritratto, che
poi venne in potere del nofiro Serenitf�mo Granduca, e oggi ha luogo
nella ftanza, detta la Tribuna nella fua Reale Galleria. Per io medefim�
Cardinale fece un bel Crocifil�o fpirarite. Occcrfe poi, che parendo a' pro-
feflbri dell'arte in quella citt�, che la bella luce del colorito portatovi da
quefto artefice, pofia a confronto dell'opere loro, faceflele parere alquanto
ofcure., mforgefle contro al Vandick una si fatta perfecuzione per opera di
alcuno de'medefimi, che egli, che continente e prudentiffimo era, aveflc
per bene il lafciar Roma, ed a Genova tornartene- Quivi con gran pro-
vecci f� la pais�,-facendo infiniti ritratti di quei nobili e de' perfonaggi
di ogni pi� alto affare, che in di ver f� occafioni vi comparivano, de'qua-
li alcuni furono tenuti non punto inferiori a' pi� belli dello fteffo Tizia-
no: al cui fare � concetto de1 periti nell'arte, che egli pi� af�at s'accoftafle,
che non fece il Rubens fuo maeftro. Dipinfevi anche beliifl�mi quadri,
oltre a i ritratti: e tali furono per Mondo Rollo, terra delia Riviera, u�
Crocifitto, San Franc�fco , il Beato Salvadore, e la perfona del padrone
del quadro, che ivi vien rappref�ntata inginocchier�. Da Genova fi por-
t� in Sicilia , mentre il Principe Filiberto di Savoja eravi Vicer�. Fecene
il ritratto, ed eiTendo poco dopo feguita la morte di quel Signore, egli
da Palermo fi part� di ritorno a Genova, portando con feco una fua bel^
la tavola di Maria Vergine del Rofario, con S. Domenico e con cinque San-
te Vergini Palermitane, opera che era fiata desinata per l'Oratorio della
Compagnia del Rofario di quella citt�. Seguit� a dare opera a'fuoi ritrat-
ti; finch� venuto in defiderio di riveder fua patria e i proprj parenti, fe-
ce ritorno ad Anverfa; ove pure all'ai belliflimi ritrotti, tavole e quadri di
varie invenzioni color), de'quali molti furoi.o i parli per la Fiandra e per
altre Provincie, e oggi veggonfene alcuni andare per le pubbliche ftanze.
Fra quegli, che furon ritratti da lui, furon quali tutti i Principi, che al
fuo tempo eap tarono in Fiandra, che lunga cola farebbe V annoverare.
Diremo folo, che fi a quelli furono la Regina Madre e P infante, il Duca
di Orleans, il Cardinale Infante, e'1 Principe Tommafo di Savoja . Stabi-
lito che ebbe il Vandick in quelle Provincie il fuo gran nome, deliber�
di pallai e a Londra, chiamatovi dal Re Carlo: nella grazia di cui forti ai
fuo foiito di trovar luogo non inferiore a quello, che vi aveva acquiftato
il Rubens fuo maeftro, che gi� f� tC era partito ; e quel che dicefi del fa-
vore dei Re, dicel� eziandio de' guadagni del fuo pennello. Fecevi il ri»
tratto del Re, de'la Regina, e de' figliuoli del Generale Gofmo, del Con-
te Mi< yrort, gran Maflro deli' Artiglieria, in atto di comandare a certi
ufkiali d guerra, del Conte di A ronde le della fua Conforte la DuchefTa di
Buchinomi colle figliuole, e di quella di Sudampton; ed altri molti ritratti
fece e quadri divvri� di varie invenzioni ; e fra queft� un belIifTuTio quadro
delia CrocirnTioi e del Signore, l'Immagine di Ges� Crifto e de'dodici
Apoftoli in mezze figure, che vedefi nello ftudio delle belliiTime pittu-
re di Monfignor Carlo Boich Ve (covo di Gante, fiati poi dati alla (lampe.
Molti furono i regali e le onorcvolezze, che il Vandick ricev� da quel
Monarca, particolarmente deli'eflerne flato creato Cavaliere del Bagno,
Dopo
-ocr page 302-
il$& Decenti* MI della Part. t delSco V: dai\$zo; ah6) o.
Dopo tutte quefte cofe gi� trovavafii quello artefice travagliato da diverte
indifpofizioni, le quali ornai facevangli conofeere efler troppa giunta, al-
Je indefeflefue applicazioni all'arte» la fatica e g�*incomodi della Cortei
onde per aflicurarn di potertene dittogliere alquanto, ed infieme di fbd-
distare ad un fuo defiderio, che era di lafeiare dopo di f� qualche grande
opera, avea per m�zzo del Cavaliere Digby, procurato di avere Tincunv
benza di fare le invenzioni per le tappezzerie della gran Sala della Regia
Corte di Uhitehal in Londra, eoa iftorie dell' Elezione de' Re, dell'Tiv-
diluzione dH� Ordine della Giarrettiera, cominciata da Odoardo III del*
la procsfiione de* Cavalieri ne' loro abiti, e delle cerimonie civili e mili-
tari, coli*altre Regie funzioni; e quello per fare una nobile accompagna-
tura alla pi� ricca tappezzeria del gran Raffaello, cogli atti degli Apollo^
li» e co i cartoni originali ; ma quella cofa non ebbe effetto, perch� ta-
te gi� era giunta iteli' artefice la dima di le fteflb , che egli non dubit� di
chiedere di quella opera fino a trecentomila feudi ; prezzo per�, che non im-
pauri tanto la magnanimit� del Re, eh'e'non avelie anche dato modo di
aggiuftamento* che a f� fteflb e al Vandick fofle potuto piacere; te la mor-
te {uccella al povero artefice, non avefle troncato il filo a si fatta nego-
ziazione. Ma a quanto ogni altra mai degnifl�ma opera, afpirava il Van-
dick a quella della gran Galleria del Lovre in Francia ; e conc�ofofleeo-
fach� e' fi fofle portato colla moglie in Fiandra; nel ritornar eh* e' fece,
prefe volta a Parigi, ove gi� era giunto Niccol� Tuffino; e quivi due meli
J� trattenne, con ifperanza di adempimento de' fuoi penfieri; ma cono-.
lenitane l'impoflibuit�» rifolv� di abbandonar Parigi, e in Inghilterra tor-
mrfene. In Londra qualche poco fi trattenne, finch� aflalito da grave in*
firmiti, non fenza quelle dimoftrazi�ni, che fon proprie di un buon cat-
tolico, vide il fine de'fuoi giorni, correndo l'anno 1641. e fu al fuo corpo
dato ripofo nella Chiefa di San Paolo, A chi confiderer� V immenfit� de?
guadagni, che al Vandick procacci� la fua virt�, parr� forf� difficile a
credere, che egli al fuo morire lafciad� poche ricchezze ; ma cefler� la
maraviglia, f� fi far� reflefl�one al trattamento, che fece quello pittore»
non pure di f� (ledo, ma eziandio degli amici, Cavalieri e Dame di ogni
pi� alta condizione, che venivano alla fua cafa per edere ritratti, i quali
tutti ornai,' per legge indifpenfabile, venivano obbligati a reltarfi con
crTo, trattati alla grande, ad un lautiflitno definare. Ma poco era quello #
ri fpetto a quello, che egli fu folito fare coli'occafione della gran quantit�
eie' gran Perfonaggi e Dame, che mofll dall'eferoplo del Re, folamente
per vederlo dipignere, portavanfi da lui: i quali pure fu folito banchetta-
re, facendogli trattenere da'fuoi mufici, fonatori e buffoni, e talora cor-
teggiare da'fuoi fervitori e cavalli; e per ordinario non parlava giorno »
che alidade voto di s� fatti ritrovati e allegrie. Fu folito tenere alle lue
fpefe uomini e donne, che doveflergli fervire per modelli, facendogli (la-
re al naturale, per dar fine a' ritratti di Cavalieri e Dame, dopo che da'
volti delle medtfime aveva egli ricavata l'effigie;
Dir� finalmente, che in ci� che all'arte appartiene, fu il Vandick
fingoiaridimo ne* ritratti, e facevagli con tanta bravura, che bene fpeflb
i                                                                                                         due
-ocr page 303-
oil % ^ANTONIO VANDtCH,         aBj
due in un fol giorno ne conduceva fino a quel fegno, che altro non man»
caff� loro, che qualche ultimo ritocco. Ne* componimenti» per vero di-
re» non giunfe tane* oltre, ma Tempre feguit� le regole del Rubens Tuo
maeftro, moftrando una certa delicatezza alquanto maggiore nelle carni di
quella mol�rarono le opere di lui» ma per� con alquanto minore felicit�
nel dileguo. Fu bello di corpo, e bench� piccolo di datura, fu di animo
grande, generalo e nobile, ed in ogni Tuo affare graziofoj onde ben pu�-
te affermar fi, che fra tante e belliiflime fue doti, venifl� gloriofamente ac-
compagnata in lui» e gialla fuo merito» la beila e nob�iiflima arte della
pittura.
                                        t> vr
i ' ni                        ���»» ii» inmi «ii i ibi, iir i» . m j ■ ' ! .. I in-,'i umili iMiii., i ���.j�mm^i
FRANCESCO DI QUESNOY
SCULTORE FIAMMINGO
Hiftepolo di.............. nato 1594. # KJ43.
agggy&afilQaUanto porta fovente un ingegno fublimiffimo, applicato
^^^^"V^|S con tutto amore agli ftudj delle buone arti, ha latto ve-
M0F&fcCm aere al m°nc*° *n quelli nol�ri tempi il tanto rinomato
Hw^M^air Scultore Francefco di Quefnoy Fiammingo. Cottu�, che
^�^^SMti�� avenc*° avuta origine dalla terra di Quefnoy de'Valloni»
^Kj^|^j^^r che gli diede anche il cognome,d'onde Girolamo fuo pa-
^S^�w^JnS^CT dre erufi partito per portarli a Erulelles, per efercitarvi l'ar-
te dell' intaglio e della Scultura; venne a quefta luce in ella citt� di Bru-
felles Tanno della noftra lalute 1594, e giunto a competente et�» pieno di
genio a quell'arte» avendone avuti dal padre i primi precetti; evenen-
doli affaticato molto in modellare e lavorare in avorio, ed in una certa
forta di marmo tenero, che trovafi in quelle parti» atto a ricevere un'ot-
timo pulimento; � fama» che vi facefl� di i'ua mano una Statua della Giu-
flizia» che fu collocata fopra la porta grande della nuova fabbrica della
Cancelleria; ficcome ancora due Angeli nel frontefpizio della Chiefa del
Ges�, e .la figura della Giuftizia e della Verit� perla cala pubblica di Hai;
le quali opere gli guadagnatoli tanto credito,che per l'Arciduca Alberto eli*
be a fare un San Giovanni per lo CafteliodiTar Veerten: e poi fudalme}-
del�mo mandato, con accompagnatura di buone lettere e con provvedimen-
to di danaro , a far fuoi ftudj nella citt� di Roma, eflendo allora il giovarle
in et� di venticinque anni. Giunfe a quella nobilitlima patria con otti-
me fperanze di buoni progred� fotto tale protezione, ma la morte Jeguita
non molto dopo dell' Arciduca» fece s�, ch'e'fofle forzato :a davfi a far la-
vori di avorio e di legno, appreflb 1' intagliatore Claudio Lorenefe. In
quella ftanza tmtennefi in far wfte di Santi per Reliquie, finche da Pietro
Fefca-
-ocr page 304-
184 Decenti. Ili della Vavt. 14elS.et. V. M1620. al 1 63 0.
Pefcatore, mercante Fiammingo, gli fucata a fare una ftatua di marmo,
di fu una Venere fedente, figura quanto il naturale, in atto di allattare
Amore , la quale anco adorn� di alcuni bafl�rilievi. Occorfe poi, che
offendo venuti lotto V occhio del Conteftabile Filippo Colonna, alcuni
fuoi bei lavori di avorio, egli rifolv� di pigliare protezione dell'artefice,
e molte, cofe fecegli fare in proprio ferviz�o, e fra quelle un bel Croci-
fif�o di avorio di circa a tre palmi, del quale il Conteftabile fece dono a
Urbano Vili. Aveva queir o virtuofo acquiftata grande amicizia con Nic-
col� Pollino, col quale anche abitava, onde gran fatto non fu, che nella
ftretta pratica di uomo tanto lingula e, egli facerTe un'ottimo gullo fopra
le pi� beile antichifl�me ftatue, modellandole del continuo ; e perch� egli
ebbe un genio particolarifl�mo alle figure de* putti, grandi ftudj fi mede a
fare fopra quegli dipinti da Tiziano, �nl�eme collo Iteflb Portino, ridu-
cendogli da pittura a mezzo rilievo di terra ; e da ta e ftudio ci alfe egli
quella maravigliofa maniera, che a tutti � nota. Moitiffimi poi furono i
putti, che egli fcolp�, de'quali faremo un breve racconto, rimettendo il
noftro lettore a quanto con maggiore eftenfione e numero di circoftanze
accuratamente fende il Bellori, intagli� 1* Amore Divino, che abbatte
l'Amor Profano, con un altro putto, che fofticne una laurea corona.
Fece un Baccanale con putti che tirano pei4 le corna una capra: Sile-
no con altri putti attorno, in vaghe operazioni con altre figure; onde
gli fu data incumbenza di modellarne altri per-le colonne di bronzo fopra
l'Altare degli Apoftoli in Vaticano. Da'putti pafs� alle ftatue d� maggio-
ri figure, e per r Aitar grande della Confraternita de' Fornari nella loro
Chiefa della Madonna di Loreto alla Colonna Trajana, ufando per ifeorta
la maravigliofa {tatua dell'Urania di Campidoglio, fece la bella figura della
Santa Sufanna poco maggiore del naturale, che ebbe luogo nella prima
nicchia finiftra ; ed � collante opinione, che egli in quell'opera, in ci� che
appartiene ai panneggiare, agguagliarle il pi� perfetto degli antichi,- onde
venne a Jui tanta fama, che per ordine di Urbano Vili gli fu dato a {col-
pire uno de' quattro Colofli, per uno de' nicchioni de' pilaftri, che reg-
gon la Cupola di San Pietro \ e tu il Santo Andrea tanto rinomato, che poi
dopo cinque anni fu merlo a fuo luogo, e feoperto il giorno di Venerd�
primo di Marzo 16*40. e fu fuo grande infortunio 1' eflergli (tata collocata
s� beli'opera, non gi� nella n�cchia finiftra in faccia, ov' � oggi la Santa
Elena, per lo qual polio era fiata lavoraca; ma nell'altra nicchia Obliqua-
mente oppofta, con che venne a mutarli al bel lavoro lume e veduta: e
ci� fegui a cagione di avere la Congregazione de'Riti avuto per bene, che
il Volto Santo colla (tacila della Veronica doverle tenere il primo luogo,
nel fecondo folle la Croce colla Santa Elena , nel terzo la Lancia col Lon-
gino, e in ultimo la teda di Santo Andrea colla fua figura. Ma non fu
quella l'ultima delle fventure accadute a Franceico hr quell'opera;-cot�^
ciofl�acofach� egli di cosi nobile fua fatica veniiTe poi tanto male rieom-
penfato, che appena averle egli potuto rinfrancar f� fieflb de'gran disborf�
patitila cagione degli Uomini tenuti in ella a fue fpefe : e quello, oltre a
quel pi�, che import� a lui V avere applicato in ella tutto le ftefl� pejt
■-'                                                                                                                          tanto
-ocr page 305-
FRANCESCO D1QUESN0Y. 285
tanto tempo, lafciando i gran guadagni, che egli avrebbe potuto fare
col fuo {carpello in altre cofe, Fece poi il Fiammingo per lo Cardinale
Filomarino Arcivefcovo di Napoli un bafTorilievo di alcuni Angeletti, in
atto di cantare, che ebbe luogo nella fua Cappella (opra l'Altare nella
Chiefa de'Santi Apoftoli in ella citt�. .Per, la Chiefa dell'Anima in Roma
diede fine all'i due depofitL de* due pil�ftrij uno di Ferdinando Wanden
di AnverCi; e l'altro di Adriano della famiglia Uriburgens di Alcmaria «
Fu anche in parte opera delle Aie mani il depofito di Giovanni Afe nel-
la Chiefa di fua nazione in Camposanto, onde poi fu tolto dopo qualche
tempo. Ultimamente (colp� per Tommafo Baccher� Cavaliere Inglefc
la bella figura dell' amoretto ignudo, in atto di faltare. Erafi gi� quello
grand'uomo condotto al quarantefimotttavo anno dell'et� fua; ma in si
cattivo nato di fanit� e di avere, che ornai poco o niun contento vole-
vali in f� flefl� pe' gloriofi app�aufi, che tuttavia venivano fatti alla fua
virt�i anzi tutto dolente e malinconico, fenza poter punto operare, {la-
vali patendo i difagj e gli (tenti, che avevangli fruttato le fue malricom-
penfute fatiche e tormentoni affanni, che tuttavia cagionavangli le perfe-
cuzioni di un fuo crudel fratello, anch' eflb {"cultore, che per quanto ne
corfe la fama, fu quegli, che gli prepar� la morte col veleno; quando fu
con replicati (limoli, per parte di Luigi XIII Re di Francia, indotto a
confentire di portarli in qualit� di fuo fculcore a Parigi, ove due anni
avanti era andato il celebre Niccol� Pollino, che poi tornato a Roma ,
dovea con efi� di nuovo tornare a Parigi, e condur con feco dodici gio-
vani, che facto i di lui precetti, dovettero in quella citt� gettare i fon-
damenti di una perfetta fcuola di Scultura.- ci� che anche dovea feguire
di altri per quella della Pittura, colla condotta del Pollino: e gi� erano
fiate da'RegjMiniftri {labilite le provvifioni e i trattamenti per quelli e per
quegli, e deportato il bisognevole p^r ior viaggio; ed avea Franeefco gi�
parte del d^pofiiato viatico per f� avuta in contanti; quando gli s'accreb-
bero s� fattamente i malori, che diede in un delirio, che per alcun tem-
po obbligollo al letto, con necefiit� di grande attinenza, mentre egli a ca-
gione di tale nuovo accidente fu forzato a dare di f� ftelfo un molto mi-
ferabde fpettacolo. Dipoi riavutoli alquanto, mentre egli per coni�glio
de' medici, cun difegno di portarfi all' aria nativa, gi� partito di Roma
erafi condotto a Livorno, da repentino male afialito; diede,fine a*giorni
fuoi, il giorno dei li 12. Luglio 1643. e della fua et� 4$. Tale fu il fine
dei povero virtuofo, al corpo di cui nella Chiefa de' Frati Francefcani fu
data fepolcura . Ma checch� fi folle della morte, che li dille datagli dai
fratello; egli � certo, che quelli, per quanto ne lentie il Bellori, pag�
ben pretto il fio del crudele fraticidio; conciofoi�ecofach� tornatofene in
Fiandra, e caduto per fuoi gravi misfatti in mano della giuftiz�a, rico-
nolciuto reo di altre fue nefande colpe, dopo avere, quafiin atto di fup-
plizio,.conferito l'altro delitto della morte data a Franeefco, in pubbli-:
ca piazza di Gante, confumato dalle furarne,-lalci� fua vita. Tornando
ora a Franeefco, egli fu per certo un arteice fingolarifi�mo, in quanto
appartiene particolarmente alla bella idea,che egli li form� nell'efprimer�
a:<::*;.
                                                                                    le forme
-ocr page 306-
z§6 Decmn. Ili della PttrtJ. deiSec* K dali6iot al 163 o.
le forme de' putti, per lo grande ftudio fatto da quei di Tiziano e dal na-
turale ftefio, ricercando i pi� teneri fino nelle fafeie; ofiervando minuta-
mente e (la tenerezza, non pure nelle forme loro, ma eziandio negli atti»
ne'moti e nelle attitudini, non punto ammanierati , non troppo gonfi o
eftenuati (vizio, nel quale hanno dato bene fpefio, tanto in pittura quan-
to in rilievo, i maggiori uomini, che abbiano avuti quefte belle arti) tan>
toch� polla dirfi di lui, che egli ila flato capo � maeftro di una nuova e
p�rfettiffima fcuola� tutto il mondo. Altre molte opere, oltre a quan-
te fi fono foprannotate, fece il Fiammingo alla fpicciolata; ficcome pi�-e
diverfi modelli dibelliu�mi putti, che furon p�i formati e dati fuora per
iftudio de' profefiori ; le quali tutte cofe fi fono per brevit� tralafciate. *$
|MW�Wt«PJMWI«��IBartNWl«lw«W^^                                                                                                                                                                                    Imm�"Ut «Min......iiiiim" aMM W� «in.....u ■�Hin-i»��wi�w.
AGOSTINO METELLI
PITTORE BOLOGNESE
Difcepolo di Girolamo Curt�^detto Demone^nato 1609. *$■ 1660.
Goft'mo Mete�li, che forti da natura una delle pi� ferventi
inclinazioni alla pittura, che di altro mai uomo di quell'arte
fi racconti, incontr� ne' primi anni di fua fanciullezza tan-
ta contradizione al potervifi applicare, che ad ogni altra,
che alla, per cos� dire, oftinata mente di lui faria potuto ba-
rrare per dittarlo in tutto e per tutto da s� fatto penfiero, on-
de non avelie poi potuto vedere il mondo le tante maraviglie, che all'oc-
chio fuo efpof� il fuo pennello ; e tutto ci� eziandio, che egli ad efempio
del Colonna feppe aggiungere del proprio alla bella facult� del dipignere
architetture e profpettive, a cui per avanti tanto avevan contribuito di
miglioramento i due fratelli Giovanni e Cherubino dal Borgo in Roma,
i Sandrini in Brefcia, il Bruni lor difcepolo in Venezia, e finalmente pri-
ma il Baglioni, e poi Girolamo Curti nella fua patria Bologna; onde po-
terle innamorare di fuo nuovo e belliffimo modo di tali cofe colorire ogni
perfona di alto affare, ed ogni amatore di quelle belle arti, ficch� toccafte
adeflb, ed al fuo fempre fido compagno Anglol Michele Colonna, ad
abbellire di loro curiofiifime pitture e chiefe e palazzi, dilatando tale lo-
ro nuova fcuola per modo, che oggi non � luogo in Europa, ov'ella, o
per mano di loro freni o de'loro dilcepoli e imitatori, non fia ftata porta-
ta 1 e con univerfale applaufo mena nV ufo. Ma comech� molto anguria
fia la f�rada, per cui fi giunge a fublime virt�, anche ad Agoftino ne'pri-
mi anni de'fuoi ltudj tocc� a paflare fua vita in molta miferia, affai fatican-
do e fofTrendo, finche in forza di ci�, e molto pi� di continenza, fommef-
fione, ed umilt� verfo ogni profeffore, da cui avelie egli potuto afpettare
■ ■�-... 1 .i
                                                                               incam-
-ocr page 307-
AGOSTINO METELLL 287
incamminamento nell'arte e nell'occafioni di operare; talch� finalmente
vinto ogni difagio, eTuperata ogni difficult�, fi trov� a propria e comu-
ne utilit� in pofl�Oo di ci�, che egli con s� grande amore, e per tanto
tempo avea di ritrovare procacciato . Era eglt dunque all' et� pervenuto
d� felici anni, quando gli tocc� la forte di efler fatto panare alla ftanza di *
Girolamo Curri, detco Demone: il quale tenutolo per qualche tempo,
ed oilervaio il mirabile genio di lui air arte, che era fua propria di dipi-
gnere a frefco di quadrature; e poi il profitto, che egli in breve tempo
aveva fatto, fi rifolv� di proporlo ad Angiol Michele Colonna in ajuto,
colPoccafione appunto, ch'e'dipigneva in cafaRizzardi, e nella prospet-
tiva di San Michele in Bofco Diede Agoftino molto ajuto al Colonna nel
dipignere la fala del Cardinale Santa Croce, e fin d'allora incominciaro-
no i due gran maeftri a vettirii s� fattamente, l'uno del buon gufto e de'
bei concetti dell' altro, ed a camminar tanto uniti nell' operare, che di-
pignendo ognun di loro ne'lavori grandi e piccoli Copra una determinata
. porzione di fpazio , ne punto n� poco dipoi diftinguevafi l'una dall' altra
manifattura, comparendo, agli occhj anche de'periti, il tutto parto di un
folo pennello,. Non � anche da tacerfi, che fu concetto de' pi� intelli-
genti, che dalla compagnia d:' arte ftrettal� fra quefii due, nafcefle al Co-
lonna iteftb non poco miglioramento nell* operare: e quantunque nel di-,
pignere figure, il Colonna di gran lunga avanzafie Agoftino; nont� per�,
che in quanto appartiene agli ornati, egli non viufcifle ad Agoftino al*
quanto inferiore, per la molta grazia e vaftit� di concetti e d'invenzione,
che fempre fu lua propria; ma.perch� infiniti furono i lavori, e 'tutti bel-
lilT�mi, che il Mete�li condurle in compagnia del Colonna in patria e fuo-
ri; E perch� de'pochi e pi� principali, de'quali fi � fatta menzione, ab-
biamo parlato nelle notizie del Colonna; non �.duopo il tornarne a par-
lare in quefto luogo . Dir� folo, che portatoli 1' anno 165B. Agoftino col
compagno in Ilpagna a'fervigj del Re Cattolico; ricevuti che furono nel
Regio Palazzo, fu dato loro a dipignere, per figgio due profpective nel
Palazzo del Buonritiro: poi le volte del Quarto Reale in citt� , e la gran
Sala contigua a quelle: altre nobilifi�me opere , e eoa promefTa d' alte ri-
corri penfe furon fatte col� intraprendere a'due pittori; quando il povero
Agoftino forte inferm�; e tale fu la violenza del male, che iri breve Io
conduffe al pa'Jo delia morte, e ci� fu allii, Agolto del 1660, dopo venti-
quattro anni, da che egli fi era pofto in compagnia del Colonna, e nella fua
et� di anni cinquantuno, falciando di f� quella degna memoria, che fino
al prefente dura » e fempre durer� in quelle parti. Devefi a quefto artefi-
ce il pregio di aver migliorata l'arte fua fino a quel fegno, che poc'anzi
accennammo ; di aver dato alle fue pitture un mirabile rilievo : ed in ci�,
che al profeenio appartiene, aver fatte cofe troppo mar�vigliol'e.- di aver
poffeduto il pi� bello dell'arte in tutto ci� che mai richieder fi porla nel-
l'ornato di qualufia maeftofa fabbrica, in colonne, capitelli, fettoni, ra-
befehi, cartelle, termini, ed in altre cofe s� fatte : nel ridurre .in piano con
modo particolare quaififofle fefto di volta o arco, e per lo concrarioil piano
in arco o in volta, onde per ordinario fu parte fua il concepire e difegnare
j
-ocr page 308-
188 Decenti ML dellaPars\L del�:Sec.V.dal iSi�.al i6$o.
i penfieri dell* architetture e profpettive, a feconda di fue mirabili idee ?
ed il Colonna il tutto poi infieme colle figure difponeva a' proprj luoghi :
e quel che era pi�maravigl�ofo fi fu, il mantenerti per tanti anni una cop-
pia di virtuoi�, della quale non vide mai pi� bella il mondo, fenz* alcuna
» competenza o gelofia,- dividen'dofifra di loro egualmente i gran guadagni,
non dico dell' oro, ma quel che per lo tutto vale, della gloria fttfla.
Fu quello artefice di acuto e ben coltivato ingegno, amico delle buone
lettere, e molto dedito alla poefia; tanto ben fondato nelle dottrine di
Euclide e di Vitruvio, che non mancarono a fuo tempo di configliari�
con eflo i primi e pi� efperti profeffbri delle mattematiche e dell* archi-
tettoniche difcipl�ne. Fu folitp dire, che due cofe facevano un perfetto
pittore: I- occafione di operare in pubblico, e la gara. Lodava molto le
Accademie, aderendo efler quelle nelle buone arti tanti giardini, ne*
quali coglieanfi vaghi fiori e fapor�tirl�m� frutti in ogni tempo. Bench�
V afpetto tuo tenderle alquanto al malinconico, fu per� di allegrifl�ma
converfaz�one, la quale fu folito di condire con acuti e facetiffimi detti ;
che per� ebbe e mantenne fempre grande amicizia con Giovanni Paderna
buon pittore, e foprammodo faceto e bizzarro*, e con Flaminio della Tor-
re eziandio , che fu maeftro di un fuo proprio figliuolo nella pittura,
Veggonfi di mano del Metelli pi� quadri di beilimme prospettive nella
citt� di Bologna, per entro le cafe di diverf� Gentiluomini, che gli con-
servano come vere gioje ; d'alcuni de*quali /ono date per iftud�ofatte co*
pie infinite, e molti eziandio furon mandati in Francia ed in altre Pro-
vincie olerei monti. Ebbe particolare inclinazione air intaglio: e veg-
gonfi andar per le ftampe ventiquattro pezzi di bellifl�mi leudi d* armi,
cartelle e rabefehi da lui intagliati all'acqua forte l'anno 1636. e dedicati
a Francefco Maria Zambeccari nobile di fua patria; ficcome quarantotto
pezzi di fregi e fogliami, cavati dalle colonne balfe, ornate dal Formigine
ilei portico Gozzadini in Porta, i quali intitol� Fregi dell' Architettura*
e dedic� al Conte Ettore Ghifilieri: le quali fue belle fatiche non larda-
rono, n� lafciano tuttavia di apportare comodo e facilit� a* profefl�ri di
quell'arte . Difegn� di Architettura ottimamente ,� onde pot� edere utile non
meno agli Architetti del fuo tempo nella coftruzione de' lor modelli, che
a'Pittori di figure nell'invenzione e difpofizione delle profpettive nelle
loro iftorie. Fu amico delle feene, le quali volle fempre abbellire di fuoi
bellifl�mi lavori, non meno che co' proprj recicamenti, rendete plau-
libili e grate . Dicefi efler' egli (tato il primo inventore di quelle profpet-
tive, alle quali diede egli il nome di Vedute non regolate'da un fot punto I
Non fu punto avido del danaro e del molto pofledere; e quando egli al-
leftivafi per la gita di Spagna col Colonna, a perfona che avvifollodinon
dover portar con feco molta fuppellettile, a cagione di pericoli, che s'in-
contravano per terra e per mare in quel viaggio, rifpofe: A me poco im-
porta» che mi fia tolta l� roba, purch� non mi fian tolte le due dita della
mano, colla quale tengo i pennelli. Egli � per� vero, che tanto ad eflb,
quanto al Colonna eran l'opere pagate almeno per li primi anni, che fu-
rono anche molti, prezzi graviflimii onde ebbe a dire un titolato, fuo
paefano,
-ocr page 309-
^AGOSTINO METELLL 289
paefano » che per aver opere di queftidue, faceva altres� di meftieri il,ven-
dere la meglio pofleflione di caia fua. Soleva dir talvolta , che fra'pittori
facevan grandinimi guadagni folamente i buoni buoni, ed i cattivi cattivi.
E noi abbiamo per notizia molto ficura, che la fua gita per operare ini�e*
me col compagno a Venezia, reft� fenza effetto a cagione di prezzi; per-
ch� parve fatica a quei Nobili» l'avere a sborfar pi� danaro a quefti due*
di quello, eh' e' trovavano ne* loro antichi libri eflere itato pagato a Gior-
gione, al Veronefe, al Tintoretto e ad altri s� fatti artefici: cofa, che a
chi ben avefle conflagrata la mutazione del valore della moneta, e quella
de? tempi e degli ufi altres�, non avria dovuto cagionar maraviglia»
Diremo per ultimo, che reftarono molti fuoi difcepoli, oltre a quan-
ti fenza eflere flati in fua ftanza, per avere imitata fua maniera, e da quel-
la ricavata ogni loro perfezione, tali potrebbero chiamarli j cio� a dire
rAmbrogi, i Cervi, il Palerna, il Borbone, i Gentili, e 'l Sighizzi; ma
fra* fuoi veri difcepoli fi contano Bddafl�r Bianchini, Domenico Santi»
Andrea Monticelli, Gio. Giacomo Monti, Giacomino Friani, Profpero
Mangini, Giacomo Alborefi, Fulgenzio Mondini, Antonio e Giuiepps
Roli, i quali tutti, ad imitazione del maeftro, hanno fatte vedere opere
belle. Reft� ancora un fuo figliuolo, che attefe all'intaglio; e per l'Al-
tezze Sereniffime di Tofcana, per lo Duca di Modana, e per quello di
Mantova intagli� alcune cofe in occafione di commedie. Oper� anche
molto in pittura: e tanto bafti del Metelli.
1......._._.._....... 1                       1                              ......                  -■                                                      r -                                -n��r�1
ARTEFICI
CHE FIORIRONO IN QUESTO TEMPO
NELLA CITTA^ DI VENEZIA
E PER QUELLO STATO.
VUole ogni dovere, che dovendoli parlare degli Artefici, che fiorirono)
nella foprannominata patria nel prefente tempo ; il primo e pi� de-
gno luogo diafi a colui, dico al CAVA LIER CARLO RIDOLFI*
che tanto di quella bell'arte amico, non folo a quella, fino da' primi anni ,
di fua fanciullezza, fi dedic�, ed in efla, con gloria de'fuoi pennelli, pei:
lungo corfo fi efercit�; ma con grande ftudio e fatica avendo raccolte bel-
Ufi�rae e fincere notizie de' fatti e delle opere altres� degli eccelle ntifli mi
pittori, che la citt� di Venezia e fuo Stato aveva a gran benefizio del
mondo partoriti, quelle volle dare alla luce, fotto il tanto bene adattato
nome di Maraviglie dell'Arte: la quale bellifl�ma �pera volle anche, per
gloria maggiore de' medefimi artefici, e a confolazione de' profefl�ri, eoa
T                                    bei
-ocr page 310-
290 DecennJlL della Part. L delS�c. V. dal 16io. d� 163 o.
bei ritratti al vivo della maggior parte di loro arricchire fua bella fatica,
che fempre far� agli ftudent� di grande apertura per P incamminamento e
per la direzione de'proprj ftudj al confeguimento di quella gloria, che gi�
a'medef�mi artefici guadagnarono le ftupende opere loro : ed a me ha an-
che portato il comodo di poter rendere i miei racconti pi� univerfali e
pi� ricchi, mentre nel far menzione de'Veneti Pittori mi � potuto riu-
fcire il valermi delle notizie lafciate da quello virtuofo, quelle compen-
diando {blamente, e a pi� ftretto trattato riducendo, lafciando luogo al
lettore di ufare perla cognizione di quel pi�, che io tralafc�ai, la lettura
de* racconti di quello Autore, che avranno vita, a mio, credere, fino a
che il mondo fteil� durer�.
Dir� dunque, come il Cavalier Carlo Ridolfi ebbe i fuoi natali poco
dopo i� 1570. di un tal Marco Ridolfi, famiglia, che per quanto elio Car-
lo ne feriiTe, fpiccatafi circa all' anno 1500. di Germania, coir oceaf�one
delle guerre di Lombardia, poi per alquanto tempo danziate in Vicenza,
finalmente (� ftabili in Lonico, Terra di quel Comune, e dalla, medefima
citt� di Vicenza poco lontana; e non era egli ancora pervenuto alla mag-
giore et�, che rimale privo del proprio genitore , e con poche foitanze,
le quali pure da uno ftretto parente, a cui era reftata la cura della madre
fua e di un piccolo fratello, furongli tutte diflipate ; onde ad effetto di.
mantener quel poco, che alla piccola famiglia era rimafo de* beni paterni,
fu luogo alla madre di prender nuovo coniorte, ed a quello la cuftodia d4
f� e de' figliuoli raccomandare. Seppe queft� s� bene corrifpondere alle con-
fidenze dell'amorofa donna, che di tutto intraprefe il governo: e ri� pi�
ne meno fempre oper� , che f� vero padre folte flato di tutti loro, in-
camminando i fanciulli per un vivere civile, timorato di Dio, ed amico
de' buoni collumi. Furono le lettere la prima occupazione del no tiro
Carlo, il quale tirato dal grande amore datogli da natura a cofedi difegno*
l'applicazione a' libri bene fpeffo tralasciando , ed agli ftudj di quello»
fotto la feorta di un pittore Alemanno attendendo, a tale il ridurle, che
pot� muovere i� patrigno a levarlo dalle lettere, e in tutto e per tutto alla
pittura dedicarlo: e ci� fu nella citt� di Venezia, ove condurTelo apporta
appretto all' Alienfe, pittore, che in quel tempo faceva in efia citt� non
piccola figura. Con elfo dimor� egli cinque anni continui fempre {Indian-
do: dopo i quali, forte perfeguitato da un fuo condifcepolo, deliber� di
tornare alla patria: e poco dipoia Venezia fece ritorno, ove in iftaro aliai
penofo condurle per alcun tempo fua vita, d� e notte {Indiando dalle ope-
re de' migliori maefU'i, e da' rilievi. Ma prefo da nuovo defio di adorna-
re l'animo fuo di quella bella letteratura, la quale aveva egli abbandona-
ta per darf� al difegno, attefe alla Rettorica, Logica e Filoforla : e final-
mente (tabi l� Tuodiletto fra gli rtudj della Morale, non lafciando la lettura
di buone florie, e l'efercizio di vaga poefia , �ttefe all'Architettura, e an-
che alia■ V-rofpetcivaj. co' quali tutti vaghi ornamenti, facendo mollra di f�
.perle pubbliche e private Accademie, fece ben conofeere i proprj talenti;
$� tutto quello fenza mai abbandonare la pittura, nella quale era gi� per-
venuti© a iegnp»c}>e «|ii furono da' Padri della Congregazione di S. Giorgio
IA                                   ,                                           in Alga
-ocr page 311-
CAV. CARLO 'Rl�OLfl. 29r
in Alga,di San Fermo e RufticodiLonico, allogate due grandi tele, nel-
le quali dovevano eflere dipinti fatti del Beato Lorenzo Giuftiniano, fi-
gliuolo di quella Religione. Ali* et� pervenuto di trent' anni aveva egli
gi� dato tal faggio di f�, che erangli date a fare opere affa» a olio e a Are-
ico per le cafe de*privati a Venezia, e talora in Vicenza fisa patria. Chia-
mato a Verona l'anno 1628. a richieda di perfona di alto affare, ebbe a
ricavare il gran quadro, dipinto in San Nazzaro da Paolo Veronefe; qua-
dro, dico, che egli era folito di chiamare il Giardino della pittura, co-
mecch� trovinf� in elfo tutte quelle vaghezze maggiori, che fervir poflono
a render perfetto l'operare di chiunque defidera di far bene in quell'arte.
Sopravvenuta intanto la crudele peftilenza del 1630. molto ebbe egli, che
aliai pietofo era, da patire in quella citt�, per fola rimembranza delle mi-
ferie, che � folito di piovere fopra ogni condiz��n di perfone s� fatto ma-
lore, bench� egli ne campafle : a cagione di che, pi� che per tema di fu*
vita, fi port� a Spineda, Villaggio del Trevigiano; ma quivi pure fra'
medefimi e forf� pi� crudeli, fpettacoli fi ritrov�, fenza per� che mai
la, comune miferia alla perfona di lui punto o poco fi accollarle. Pei*
la Chiefa di Spineda dipinte alcune cofe , cio� a dire una tavola con
Maria Vergine e pi� Santi, a contemplazione di Andrea d'Oria; ed un'al-
tra tavola per Murano. Venuto 1' anno 16*31. e celiato il male f� ne torn�
a Venezia, dove varie fue poetiche invenzioni dipinfe: e di nuovo f� ne
torn� a Verona, portando col� una fua copia della gran tavola della falita al
Cielo della gran Madre di Dio, dipinta da Tiziano, che fu pofta nel Duo-
mo fopra un Altare di cafa Arzalino a Rovere. Tornato a Venezia, vi fe-
ce la tavola di Maria Vergine nel viaggio all'Egitto, per un Altare di cafa
Pafqualigo in San Maffeo di Murano; e per San Giovanni decollato, u�
quadro di San Filippo Neri, dopo avere celebrata la Meffa ; ed in figura
di un fanciullo col Mefiale in mano , fece il ritratto al vivo di Ottavio
Bandini, che fu poi il Cardinale . Dipinfe in un fofficto della Scuola de*
Legnaiuoli la Santini ma Nonziata . Per li Riformati di Padova un San Fran-
cefco col bambino Ges� in collo; e vi � Maria Vergine con altri Santi.
Per San Giovanni Elemofinario fece la tavola dell'Adorazione de' Magi t
e pi� altre per Venezia, e per altre citt� dello Stato. Ma troppo lunga
faccenda farebbe il defcrivere tutte le tavole, quadri e ritratti, che veg-
genti di fua mano in Venezia, la quale egli gi� da gvan tempo er^fi elet-
ta per patria ; che per� rimetto il mio lettore alla notizia , che diedene la
propria penna di lui nell' ultime carte delle fue bellifiime Vite de' Pittori
Veneti, che diede alle (lampe 1* anno 1548. dedicandole alli due fratelli
Reinft il Cavalier Giovanni Sign di N�el,Commifl�rio apprett� allaMaeft�
Criftianifl�ma per gli Stati delle Provincie unite, e a Gherardo Governa-
tore di Amfterdam , Dir� folo, che per la molta fua virt� ebbe egli in for-
te V anno 1645. con Breve della Santa Memoria di Papa lnnocenzio X.
di confeguire la qualit� di Cavaliere Aurato Pontificio: e che per mano
di Monf�gnor Quirino Arcivefcovo diGandia, gliele furono folenremen-
te conferite le nobili infegne. Molte poterono al certo efTer l'altre opere,
che condurle il pennello.di queft' artefice nella citt� di Venezia e per lo
T 2,                                  Stato»
/
-ocr page 312-
%<$% Decenti JILdellaTart.LdelSec.V.dalt62o.ali6$o.
Stato, oltre a quante abbiamo fopra notate; ma comecch� nonTia riufci*
to a noi, per diligenza che abbiamo fatta per lettere con amici di quella
citt�, di rintracciare di effe una ficura notizia (effendo noftra collante vo-
lont� di anzi poco dire,che molto e men certo) le parleremo fottofilenzio.
Ebbe finalmente fuo termine il vivere di quefto virtuofo, a cuil' arte e gli
artefici tanto devono, V anno 1668. dopo aver compito il fefiantanovefi-
no anno di fua et�, con pi� meli cinque, e giorni cinque.
MARCANTONIO BASSETTI VERONESE, ebbe in fua patria ^pre-
cetti dell' arte da Felice Brugia Sorci: poi a Venezia fi port�, ove diedefi
allo ftudio delle belle pitture, particolarmente di quelle del Tintoretto,
difegnandole con pi� eiattezza di quella di ogni altro giovane del fuo tem-
po: ufando per ordinario farle fopra carte, tocche di biacca e nero, a olio,
de*quali Cuoi difegni molti fi fon veduti andar per mano de'dilettanti del-
l'arte del prefente fecolo. Defiderandopoi ftudio pi� vario, f� ne and� a
Roma, ove pot� ben foddisfare al fuo gufto; tantoch� tornatofene alla
patria, ebbe a dip�gnervi molte cofe, e fra quelle la tavola di San Pietro
con altri Santi per la Chiefa di SanTornmafo: la Coronazione di Maria
Vergine^per p Altare della Cappella del Rofario in Santa �naftafia: a di-
verfe private perfone diede fue opere, e molte anche ne condurle per
mandare in Germania, ove affai buone corrifgondenze fi guadagn� col-
l'occafione di una fua caritativa ofpitaiit� verfo ogni amico o profeflore
dell'arte, che compariva a Verona, nel riceverlo eh'e'faceva in propria
cafa con trattamento cortefe; eftendendo ancora tale buono animo fuo
a» fuoi paefani, col frequentare eh' e* fece fempre que'luoghi, ove opere fi
facevano di carit�» e particolarmente quegli defluiti alla cura degli orfanelli ;
onde fopravvenuta Ja peftilenza del i�$o. efl�ndo egli ftato deputato per
espo della contrada, contrattane la maligna infezione, in et� di quarantadue
anni, cambi�, come piamente dobbiamo credere, colla felice ed eterna,
la preiente mortale e penofiifima vita.
TOMMASO SANDRINO BRESCIANO Pittore e Architetto, fecefi
onore in quelli tempi nel dipignere foffitti, i quali fu folito adornare con
affndilettevoli invenzioni, cio� con archi, colonne,ritorte, rifaki, tri-
bune, pergolati, e con altre a quelle fomiglianu cole. Fra le molte opere
fue lodevoli, ebber luogo le pitture fatte nel Refettorio de'Monaci di
Rodengo, confidenti in belle profpettive, ed altri ameni capricci �■ ficco-
me quelle del Palazzo del Broletto, di quello del Poteft�, e del Capitano
di Brefcia. gli ornati, che e' fece in varie facciate di cafe alle figure di-
p�ntevi dal Zugni , ed altre moke. Chiamato alia Mirandola, dipinfe a
quel Duca varie cofe; altre nella citt� di Milano.* e a Ferrara per lo Mar-
chefe Enzio Bentivogli , ed in altre citt� di Lombardia. Giunto final-
niente all'et� dicinquantafei anni nel 1631. tempo della peftilenza pi� fie-
ra , fin� fua vita. Rimale un fuo difcepolo chiamato DOMENICO BRUNI
da Brefcia, che imitando la maniera del maeftro fuo, dipinfe in Venezia la
Tribuna della Chiefa de* Tolent�ni» in compagnia di Jacomo Pedralii,
pure
-ocr page 313-
j. ^TOMMASO SANDR1N0. 293
pure Brefciano: ed il foffitto della nuova Sala del Doge: ed altre molte
cofc in fu quella maniera, in varj luoghi color).
FIERO DAMINI DA CASTEL FRANCO, nato di Damino Damini
cittadino di quella terra Tanno 1592.. fenz* altro ajuto, che del naturale
iftinto, pofefi da fanciullo a fare ttudj grandi in dilegno dalle fole ftampe;
e nello fletto tempo attefe alle matematiche, fenza ia/ciare intanto la let-
tura de'buoni poeti e dell' iftorie . Poi accoftatofi a Giovambatifta Vovel-
li, altro cittadino di fua patria, e difcepolo del Palma, apprefe il buon
modo di maneggiare i colori; onde pot� poi con miglior gufto applicarli
a ftudiar 1' opere "colorite in quelle parti da* miglion" maeftri j tantoch�
giunto al ventennio anno di fua et�, effondo gi� da gran tempo reftato
privo del genitore, fi port� con fua famiglia nella citt� di Padova, ove
fece una tavola, che molto piacque: e fu quella del San Girolamo, p�-
f�a allora nel Duomo all'Altare del Cavaliere Salvatico. Color� poi per Iti
Ghiefa di San Giovanni della Morte la figura del Santo, in atto di fcrive-
re f Apocaiiffe,e quella della Decollazione di San Giovambatifta. A Vicen-
za dipinte tutto il Refettorio de' Padri Zoccolanti di San Biagio : e nei
Chioftro de'Serviti la vita di San Filippo Benizj, ed altre molte opere f�-
cevi perreligiofi e fecolari. Tornato a Padova dipinfe in San Clemente
il Griffo, che d� le chiavi a San Pietro; nel Santo il Signore in Croce, e
apprett�, la Vergine e San Giovanni: per li Teatini il San Carlo edifuoi
miracoli, e'1 martirio de1 Santi Simone e Giuda. In San Francefco gran-
de, aggiunfe alla tela di Paolo Veronefe, che era ftata tagliata, le fgure
degli Apoftoli, in atto di guardare il Signore, che fale al Cielo. Chiama-
to a Cremona dipinfe per alcune Chiefe e Conventi. Altre opere fece in
Padova: oper� perTrevigi, per Morano, per Vicenza, e per Cremona.
Ma giunco ad aliai felice (lato, merc� delle fue lodevoli* fatiche, tocco dalla
peftilenza del 1631. in et� di 39. anni, in fu'l pi� bello del fuo fare, fu
colto dalla morte. Hanno le pitture di quello artefice una certa variet�
e vaghezza di colori, nelle quali egli, per dilettare l'occhio della molti-
tudine, s' ingegn� fempre di particolarizzarfi da ogni altro i ma non fono
per avventura, ne hanno in f� gran paftofit� e morbidezza: e quello per
colpa de'fuoi primi ftudj, che ettendo flati, come dicemmo, intorno alle
ftampe, fecer s�, che egli non potette mai giungere a poffedere interamen-
te s� fatte perfezioni.
FILIPPO ZANIBERTI, nacque in Brefcia l'anno 1585. e venuto in et�
di quattordici anni, fu dal Padre accomodato nella fcuola di Santi Peran*
da nella citt� di Venezia, dove fino al ventefimoquarto anno di fua et�
lludiando le opere del maeftro, fecefi buon pittore, e nelle piccole figure
acquiu� anche pollo di qualche Angolarit�, Cominci� poi a operare col
fuo condifcepolo Matteo Ponzone; e finalmente fi ritir� a fare da f� {tett�.
Nella nominata citta in Santa Giuftina dipinfe la Vilna fatta dall'Angelo
nella prigione alla Santa Vergine, Nella Badia del Polefine color� a fivfco
laftoria delle Nozze d� Cana di Galilea, ed altre de'fatti di Maria fempre
T 3                                      Vergine.
-ocr page 314-
%94 Dec�nn.IlidellaPan.I.delSec.V.dali62Q.ali6$o.
Vergine. Fece vedere fue belle pitture a frefco nel foffitto della nuovi
Sala dei Doge, e ne' lati della medeiima fala belle Morie de'fatti del Do-
ge Cornaro. In cafa Loreclano dipinfe un bel fregio di favole, di Adone
e di Amore, cavate dal Marino,, piene di varj penfieri e di bella invenzio-
ne. A'Confrati di Santa Maria Nuova fece il gran quadro della Manna;
J�ccome ad altri moke altre cofe, che furono affai lodate. Perle coftui
gran tempo nel tormentofo trattenimento delle liti civili , che quan-
tunque portallerlo al confeguimento della vittoria , molto gli concima-
rono dell' acquattato capitale, e de'buoni guadagni, che promettevagli
fua virt�: e finalmente quando tempo fu di goderli in pace le acquiftate
foftanze, fu fatto preda della mone, correndo l'anno 163^
MATTEO INGOLI RAVENNATE , fu difcepolo di Luigi Ben-
latto; e fu quegli al quale toccarono, dopo la morte di lui, a finire pi�i
fue opere rimafe imperfette. Sono fatture de' pennelli di quefto artefice
nella Chiefa della Fiorentina nazione, e nelle Convertite. Per la Chiefa
di Quale fece la tavola del martirio di Santa Caterina, e un* altra tavola
per li Padri Francefcani. ErTendogli l'anno 1621. ftata data la foprainten-
denza e'1 lavoro per lo funerale, fattoi! dalla nazione Fiorentina per la
morte di Cofimo II. Granduca di Tofcana, fece cole molto lodate; aven-
do, oltre alle belle architetture, con che adorn� l'ingrefla della Chiefa de*
Santi Giovanni e Paolo, ripartiti gli fpazj con belliffime pitture di fatti
di quel Principe; alle quali tutte cole aggiunfero applaufo non poco i belli
elogj, le ingegnofe inicrixioni e imprefe, parto della vaga mente di Giu-
lio Strozzi; e fu tutto quefto apparato, a perpetua memoria, dato alle
�ampe. Molte altre cofe dipinfe Matteo in Venezia, dico in Santa Mar-
ta nella nuova Saia dell'appartamento Ducale, in San Geremia, in San
Giovanni e Paolo', e nella Madonna di Meltre; e quivi rapprefent� l'alto
miracolo di Maria Vergine, operato in una vaga donzella devota del San-
tiffimo Rofario, che in modo crudele da nemica mano privata di vita, e
gettata fua tetta in un pozzo, tanto vi fi conferve incatta, finche alle pre-
ghiere del Patriarca San Domenico, paffato per un fuo affare; da quel luo-
go , avuta di tutto revelazione dal Signore, fu efia tefta per mano degli
Angeli portata full' orlo del j)ozzo, ove le fu porto il Santiffimo Sacra-
mento dell' Eucariftia ♦ ed erTa immediatamente rend� l'anima al fuo Crea-
tore. Venuto 1* anno 1621. ebbe Matteo a fare , pure ad inftanza della
nazione Fiorentina, nella Chiefa di Santa Lucia il folenne apparato per la
Creazione di Urbano Vili, cofa, che riufe� maravigliofa, conciofoflecofa-
ch� evl� in ci�, che ad architetture e profpettive appartiene, fofte mol-
to (ingoiare , Finalmente ancor elfo tocco dal contagiofo morbo dell' an-
no 1631, vide l'ultimo de'fuoi giorni,
FRANCESCO ZUGNI BRESCIANO , che allevalo nella fetida del
Palma riufci grande imitatore della maniera di lui* delicatamente e con
affai vaghezza molte cofe dipinfe a frefco in fua patria; � fra quelle la Tri-
buna
-ocr page 315-
FRANCESCO ZUGN1.          %95
fjuna dinanzi al Sacramento del Duomo, con angeli e putti, e con varf
ornamenti di ftatue f�nte di bronzo. Colori la facciata della eaf� di Gafpa-
ro Lana, e molte immagini di Maria Vergine, e altre cofe dipinte per la
citt�. In San Lorenzo nelle Grazie fece una tavola della Circoncifione
del Signore: e un' altra in San Niccol�, ove fece vedere diverfi Santi.
Nel Palazzo del Rettore dipinfe i Santi della citt�, in atto di prefentare
le chiavi e la bacchetta a Fantino Dandoli, primo Poteft� di Brefcia per
la Veneta Repubblica : e la volta della fala del Capitano adorn� di belle
invenzioni. Portatoli a Murano molto dipinfe a frefco nella cafa del Mer-
cante Guarino: e finalmente in et� di anni feffantadue nel j�'j�'. pag� il
comune debito della natura*
GIOVAMBATISTA BRISONE PADOVANO, ebbe i primi precetti
dell'arte da Francefco Apollodoro, detto il Porcia, buon pittore Pado-
vano in ritratti, il quale in quella citt� ritratte per ordinario, non fola
molti nobili giovani, che vi comparivano per caufa di ftudj» ma ancorai
pi� fingolari letterati del fuo tempo: fra' quali Sperone Speroni, il Mer.
curiale, iiCapovaccio, VAcquapendente, Jacopo Zabarella, il Cavaliere
Pellegrini, Jacopo Galla, L* Ottelio, il Savonio, il Cavaliere Servatico,
Francefco Piccolomini ed altri. Volendo poi Giovambatifta furi! pi�
univerfale, f� ne pafs� alla ftanza di Dario Varotari, ove nel!' inventare
molto fi approfitt�, tantoch� cominci� ad efl�re impiegato in lavori ono-
revoliffimi. Nel Santo dipinfe pi� tavole, e fra elle quella del San Buo-
naventura. Oper� molto nel Carmine: e nello Spirito Santo rapprefent�
il Salvatore, che manda gli Apoftoli ad annunziare nel mondo la divina
parola: e finalmente nella Chiefa de* Padri di Monte Ortone fece vedere
di fua mano un bel quadro, dimoftrante la pace fattali fra la Repubblica di
Venezia e Lodovico Sforza Duca di Milano, per opera di Fra Simone
da Camerino. Queft'artefice fatto gi� vecchio, effendofi innamorato di
bella giovane, la confegu� per ifpofa; ma fu prefo da tale gelofia, che poi
fempre pieno d' importuni e tormentofi penfieri, dopo avere affai fcapi-
tato dell'antico fuo buon gufto e dell'abilit� neil' arte fua, men� affllttilfi-
«no il rimanente di fua vita, la quale nella fua et� di (ch'anta anni nel
1636. gli venne finalmente a mancare.
TIBERIO TINELLI, nato in Venezia nel i$8�\ fotto la difciplina dei
Cavaliere Contarino, apprefe i principj del colorire : poi molto fi affatic�
nel far ritratti intorno alla maniera del Cavaliere Buffano; non lafciando
per� ogni altro ftudio, che ei giudic� effergli neceffario per condurli, giu-
fto il proprio defiderio, a grado di eccellenza, in ogni altra pi� bella fa-
colt�, che pofleitere poffano i maeftri, che nell'arte della pittura voglio-
no effereuniverfali. Ne' ritratti per� fi port� s� bene, che molti de'fuoi
piglianf� fovente per di manodel Ballano fleffo. Aceafatofi con vaga don-
zella , che pure lodevolmentf �fercitava la pittura, l�ftenne poi il Tinelli
trattamenti s� fatti, che badarono per renderlo per lungo tempo doppia-
mente infelice: e pe*continovi rancori, ride e gelofie, e per non potere
T 4                                   a cagio-
-ocr page 316-
-^�■^■"^^■^^^^^^■M"�^^�^^""^^"^"�""��^"^�"
295 Decenn.llL della Part. L delSec. K dal 161 o. al 163 0.
*
a cagione de'medefirai dare il neceflario tempo all'arte fua » e confeguen-
temente i dovuti fovvenimenti alle domeniche lue neeefiTtadi, men� una
vita aliai tribolatale quali tutte eofe portarono finalmente a finire in una
fuga della donna dalla cafa di lui » da un proprio fratello mitigata, per ritirarli
in quella del padre, col difcioglimento reciprocamente volontario de'due
coniugati , avendo la giovane facto coftare �i Prelato di eifcrfi �lla con-
dotta a quelle nozze, non oftante un voto di perpetua caftit�, che ella m
iftato libero aveva fatto, a cagione di avere imprudentemente creduto a
certo indovino, che le avea detto , che eleggendola (iato matrimrnia-
le, farebbefi morta in un parto. Avuta fine dunque^^niferia del Tinelli,
fecef� luogo a lui di darli novamente, e con pi� fervore;cKe mai, agli efer-
cizj dell'arte fua: e molti ritratti fece di pi� rinomati uomini, in arti e
In ifeienze, che allora vivevano. Per tale tua abilit� in far ritratti, fu de-
celerato, e con predanti indanze richiedo a pafiarfene in Francia a'fervi-
gj di quel Re Luigi XIII. ma Vaffetto verfo la propria madre, per allora
il ritenne dal portarfi col�; non perci� fu, che la Maell� di quel Re, a
cui erano fiate fatte vedere opere belle di fuo pennello, non fi difponefle
a fargli grazie, fino a venirlo dell' abito di Cavaliere dell' Ordine di San
Michelet il che fu, malgrado de'Tuoi invid�ofi nemici perfecutori, nel
Palazzo di cafa Grimani, per mano di Carlo Duca di Crequ�, Ambafcia-
dore Straordinario di quella Maeft� alla Repubblica, col cingerli lo Stocco
dorato, dato in dono al pittore dal Duca di Cundale , che a tale atto volle
trovarli prefente. Sarebbe materia troppo lunga il defcrivere la quantit�
de* ritratti, eh* e' fece il Tinelli di uomini di ogni pi� alto affare, e di
nobil�flime Dame; a molti.de' qualiritratti us� far rapprefentare bene
Spedo alcun concetto o fignificanza, oltre alla pura efprell�one della fomi-
gl�anza* Fecene anche con penna e con matica roffa e nera alcuni forni-
gliantiffimi, che dieder materia a Niccol� Graffo, celebre Jureconfulto r
di comporre in lode de-medefimi beliiflimi verfi. Portatoti* a Mantova Tan-
no 1631. vi feep i ritratti di quel Duca e di Madama la Ducheila fua madre.
Tornarono poi a farfi pi� frequenti e pi� vive le infianze del Re per aver-
lo oramai a Parigi, ov'egli avevapromeffo di portarfi dopo ricevuto l'ono-
re del Cavalierato: e mentre che egli andava dando fine a due belliffimi
quadri, in uno de'quali aveva figurata la Beata Vergine, in atto di com-
parire ad un Beato della Religione Agofiiniana ; e nell'altro Santa Maria
Maddalena nello fpogliarfi de i mondani adornamenti: i quali quadri ave-
va egli incominciati, non fo s'iodica per indugiare alquanto pi�, e met-
tere tempo in mezzo al fuo partire per la {lena cagione di affetto alla ma-
dre, o pure per preparare con elfi un bel dono da offerirli a quella Mae-
fi�^ colto da grave malore, che non fu conofeiuto da* medici, nella fua
et� di anni cinquantadue, in fui pi� bello dell'operar fuo, fin� la vita l'an-
no 1638. Fu il fuo cadavero, cos� difpqnendo 1' Ambafciadore Franzefe,
accompagnato da tutta la propria Corte velina a bruno, coli'onore dovu-
to alla dignit� di Cavaliere di quel nobilifllmo Ordine, portato alla Cliie-
f� di San Canziano, ove ebbe fepoltura. Fa il Tinelli nell'arte fua ab-
bondante di bei concetti e capricci, di buona invenzione e componi-
mento;
-ocr page 317-
TIBERIO TINELLI. 297
mento: folito a fpender gran tempo nel d�moflrargli fri carte ; ma altres�
tanto nemico del portargli in pittura, che poche furono le opere, che
in si fatte materie fecero vedere i fuoi pennelli, nelle quali per� non
Iafcia di fcorgerfi una certa nobilt� di fantafia. Fra le opere d� fua ma-
no furono in San Giovanni Elemolinario di Rialto un San Marco ed una
figura del Suddiacono di quella. Chiefa, coli' arme del Doge Cornaro.
Per lo Principe Don Lorenzo di Tofcana di gloriofa memoria, fece un
bel ritratto di una Dama Veneta, ed una mezza figura, che rapprefen-
ta la Vigilanza. Diede anche principio a dipignere pi� tele di buona
grandezza per diverfe Chiefe, alle quali poi non diede fine. Fu di na-
tura ftudiofo,e per� malinconico, e allo ftarfi folo inclinatifl�mo. Co* pit-
tori volle fempre avere poca o niuna pratica : e tanto fu dedito all'amo-
re, quant' altro mai, a cagione di che e della fcarfezza di fuo avere, ca-
gionatagli dall' e�l�re ftata per ordinario ricompenfata fua virt�, pi� con
lodi, con rime, con vif�te e onorcvolezze, che con argento e con oro»
ville fempre una vita tormentata e ftentatiffima.
�mtm
NICCOLO POSSINO
PITTORE DI AND�LY
Difcepoh di.......♦����? n$tt '594- $& * 66$*
«ALLA nobile famiglia de' Poflini in Piccardia nel Contado di
Soillon, traile fua origine Giovanni Pollini, Quelli partitoli
dalla patria ne* tempi delle civili difcordie, li pofe a'fervigj
dei Re d� Ntvarr�, che poi fu Enrigo IV. Re di Francia;
e trovandoli in Andely di Normandia, non molto lungi da
Parigi, quivi fi accas�;el'anno 1594. ebbe di fuo matrimonio
un figliuolo, che fu il tanto celebre Niccol� Pollino, d� cui ora fiamo per
parlare-* il quale in et� crefciuto, quantunque fi fentifle forte inclinato al
difegno, per efeguire il paterno volere, diedefi agli ftudj delle lettere, non
lenza contrailo dell'animo fuo, che ad altro oggetto il chiamava; ma per-,
venuto all' et� di diciotto anrti vinfe finalmente in lui il defiderio di farli
pittore , e ne trov� ben pronta la congiuntura nel venirgli fatto di acco-
llarli a Quintino Varino, che in quella citt� tal profefl�one con molta lo-
de efercicava , e che di fuo pennello opere affai aveva fatte vedere in
Amiens e in Parigi. Con elfo alquanto il trattenne, finche defiderofo �i
pi� alti ftudj» lafciata occultamente la paterna cafa, a Parigi fi port�: do-
ve a cagione di fuo bello fpirito, accolto da un nobile di Poit�, che fe-
condo 1- ufo di quei gentiluomini, era venuto a fervire a quella Corte,
ben
_^_
-ocr page 318-
198 Dece�n. Ut dellaVatt. IdelSic. V% dali6zo.ali6$o> \
ben trattato nella perfona, e f�vvenuco di danari, a pi� di un maeftro li i
accoll�, uno de* quali fu Ferdinando Fiammingo buon ritrattata. Ma non
trov� in alcuno fodd�sjfatto il fuo genio e '1 fuo buon gufto; concioffiach�
fofle allora il modo del dipignere in iftato poco lodevole, non pure in
quelle part�, ma eziandio in molti luoghi d'Italia ; dove appena in Bolo-
gna e in Roma, mediante la nuova e belliffima maniera de'Caracci, ia
Firenze per quella del celebre Lodovico Cigoli e del Pafl�gnano, ed in
Venezia per quello che avanzava di lodevole de* fuoi poc' anzi defunti
maeftri, vedeanfi opere d� bont� Angolare. Pur tuttavia avendovi il Pofl�-
no trovato afilo appreflb il Regio Matematico nella Galleria del Lovre,
che aveva fatta raccolta delle pi� rare ftampe deli' opere di Raffaello e
di Giulio Romano, pot� egli darf� allo ftudio delle medef�me in tal modo*
che fin da quel tempo venne a ftabilire in f� le pi� principali maffime,
in quanto al difegno, alla compofiz�one, ed all' efpreffione degli affetti
appartiene, tantoch� con tanto faticare eh' ei fece, in un tempo fleffo in-
torno al modo di maneggiare i colori, fi ridufTe a tale, che venuto il tem-
po del partire del Cavaliere dalla Corte, volle averlo con feco, con ani-
aio di fargli dipignere la propria cafa*. e averebbelo fatto, f� a tale fua
deliberazione non fi foifero oppofti i proprj parenti; onde fu d' uopo al
Pollino, per non aver modo di viaggiare, per circa a cento leghe di ritor-
no a Parigi, il trattenerli per quelle parti, facendo or qua or l� alcuna co-
fa in pittura, finch� a gran cofto di patimenti gli riufr� il condurvifi; ma
giuntovi finalmente, egli per foverchio di franchezza inferm�, e a ca-
gione di tale fua infermit�, fu coflretto a far ritorno alla patria. Quivi
trattenne»* per un anno, intento folo al recuperare della fallita e delle
forze, e poi f� ne torn� a Parigi, ove per qualche tempo oper�. Tirato
poi dal defio di vedere le belle cofe di Roma, s' invi� a quella volta;
ma checch� f� ne fotte la cagione, vera cofa fu, che giunto a Firenze, fe-
ce punto a quel viaggio, e ai nuovo f� ne torn� in Francia . Stettefi ope-
rando per qualche tempo col�: e poi di nuovo f� ne parti alla volta di
Roma: e pure a cagione di altro accidente non gli forti il condurvifi.
Venuto finalmente 1* anno 16*23. nel qual tempo i Padri della Com-
pagnia di Ges� celebravano la Canonizazione del loro Patriarca Santo
Ignazio, e di San Francefco Saverio, vollero gli Scolari Parigini dar fegni
di lor contento, col fare efporre in un pubblico apparato, dipinti a guaz-
zo, i miracoli de' due Santi. Furono date a fare al Portino lei ftorie de*
medefimi, delle quali, il fuo gi� fatto braviflimo pennello, in brevi gior-
ni fi fped�, facendoli conofcere fuperiore ad ogni altro, a cui erano ftati
commefl� altri fimili lavori; tantoch� venuto perci� a notizia del Cava-
liere Giovambatifta Marino, che trovavafi allora a quella Corte , ne gua-
dagn� tanto P amore, che volle egli medefimo accoglierlo in propria cafa.
Stavafi il Marino in quel tempo per fue iiidifpofizioni perlopi� obbligato
4kl letto, e gran piacere prendeafi di averlo a f�, facendogli rapprefentare
in difegno poetiche invenzioni del fuo Adone. E fappiafi, che io non in-
tendo gi� col racconto di quefto fatto, di punto lodare l'empiet� di colui »
che quantunque Criftianoe Cattolico fofle, non contento di avere aggiunto
alla
-ocr page 319-
NICCOLO POSSINO. 299
alla fua Madre Chiefa Santa, e a i Rettori di quella, un gravofo penfic-
ro, che fu di tenere a tutta lor poffa, finch� durer� il Mondo, lontano
dall' orecchie de'proprj figliuoli quanto ei troppo lafcivamente cant� in
quel fuo Poema; volle anche (fervendoli dello ftile» e forf� anche de*
pennelli di un artefice rinomato ) farne comparire amabile la deformit�
anche al fenfo degli occhj pi� calti. Dico folamente , che al Pollino un
tale ftudio ( qualunque fofle nella materia) apport� doppia utilit� ; cio�
a dire, e nel!' avanzarli femprepi� ne'componimenti dell' iftorie; e del-
l'imbeverli, predo ad un tale ingegno» de'pi� bei precetti e colori delle
poetiche facultadi; cofe tutte, che bene apprefe dal molto lucido intel-
letto di lui, e confervatepoi fempre, gli accrebbero tanto luftro fopra tan-
ti pittori fuoi coetanei,che nulla pi�. Avrebbelo il Marino, di ritorn� a
Roma, voluto condurre in fua compagnia ; a che per� non pot� il pitto-
re per proprj impedimenti, allora confentire; ma non and� molto, che
egli ancora vi fi port�, e ci� fu nella primavera del 1624. Non riufe� gi�
al Marino il goderli l' amico; perch� indi a poco tornatofene a Napoli,
diede fine a'fuoi giorni. Lafciollo per� in Roma affai raccomandato a Mar-
cello Sacchetti, Cavaliere amiciffimo di ogni arte pi� nobile, il quale la
diede alla protezione del Cardinale Barberino, nipote di Urbano, allora Re-
gnante Pontefice ; ma queft� part� per le fue Legazioni della Pace: e'I Pollino
rimafo fenz'appoggi e fenza avventori, fi ridufle in iftato di tanto bifogno,
che avendo (come egli medel�mo fufolito di raccontare) condotte di fua
mano due battaglie in tele di quattro palmi, venne a termine di darle per
fette Romani feudi : tanto � vero, che del tutto malagevoli fono i fentieri,
per cui conviene che li porti chi brama di giugnere al termine di vera gloria.
Trovavaf� allora il pittore in et� di trentanni: e come in altro luogo di-'
cemmo, vivevali in compagnia col celebre Scultore Francefco di Quefnovy
Fiammingo; onde bella occafione ebb'egli di applicarli con elio , ficcome
fece, agli ftudj dell' antichifl�me fculture, or difegnando or modellando :
e ci� particolarmente (opra la {tatua dell' Antinoo , e fopra le pitture di
Tiziano, fpecialraente fopra il giuoco degli Amori nel Giardino de'Lodo-
vili, pittura, che fu poi mandata inlfpagna: e non contento di ftudia-
re s� belle opere col pennello, volle eziandio modellarle, facendole vede-
re in rilievo, dai quale ftudio tolfe egli la bella e tenerifl�ma maniera di
formare i fuoi putti, de'quali molti a olio e a frefeo fece in quel tempo di
fua mano . Diedefi ancora alla Geometria e allaProfpettiva, ovvero Otti-
ca: e riprefe Io ftudio dell'Anatomia, a cui aveva gi� bene attelb in Pa-
rigi, non lafciando intanto di frequentare 1' Accademia di D�menichino
per lo ftudio del naturale. Avevano allora occupato tutto il campo de'
Romani applaufi i foli pennelli di Guido Reni, le opere del quale erano
avidamente ricercate per iftudio de'giovani pittori, tanto d'Italia, che
d'oltre i monti; ma il Poflino volle difegnare e ftudiare P opera di D�-
menichino, oppofta a quella, che nella Chiefa diS. Gregorio avea dipinta
lo fteffo Guido:e fu cagione, che altri molti allo ftudio della medef�ma l�
wolgefiero , comecch� da quanto aveva egli in elfa faputo riconofeere di
amie e di prgfondo, veniffero. effi ben perfuafi effer quefta, in paragone di
quella
-ocr page 320-
3op Decennali, della ParJ. del Sto. V. dal 1620. al 163 0,
quella di Guido , pi� apprezzabile. Comparve intanto in Roma, fped�to
de' fuoi affari, il Cardinale Barberino: e fubito fi applic� il pittore a co-
lorire il tanto celebre quadro della morte di Germanico, e la preia di Ge-
rufalemme; e l'una e 1' altra opera a quel Prelato don�; onde avvenne»
che dal medefimo gli venirle ordinato il djpignerne un altro dello fteub
fuggetto, infieme col flagello della gente Ebrea,e Tito trionfante. Que.
ft' opera fu ai certo una delle pi� belle, che ufciffero dalla mano di quefto
artefice: e fervi al Cardinale per farne un degno regalo al Principe di
Echelben, Ambafciadore di obbedienza dell' Imperadore ai Papa. Correva
in quefto tempo per Roma e dappertutto la fama delia virt� e bont� del
Cavaliere Galliano del Pozzo, come di un vero Mecenate de'virtuofi, il
quale eflendo venuto in cognizione del valore di Niccol� , e. moltop��
del Tuo pellegrino ingegno, incominci� a dargli occafioni di operare , ac-
crefcenaogii anche non poco (come quegli, che in Corte del Cardinale
faceva gran figura) il concetto e l'amore: e fu cagione, che a lui forte
allogata una delle tre tavole minori, nella tribuna T�niftra della Vaticana
Bal�lica: e fu quella del martirio di Santo Erafmo. Ne io dar� qui a rao
contare quale riufcifle quefta pittura; e mi atterr� eziandio dal far deferi-
zione , s� di quella. come di ogni altra degniffima opera , che fece il Foni-
no nel rimanente del fuo vivere, perch� tuttoci� l� potr� trovare apprei�b
all'erudito Bellori; bacandomi folamente, per foddisfare al m�o lettore, il
fare di quelle una breve memoria in numero, e nelle loro generali quaii-
tadi. Circa quefto tempo condmTe il Pollina una tavola della Madonna del
Pilo di Valenziena d� Fiandra, ove fece vedere Maria Vergine Ailunta in
Cielo; e fece ancora la ftoria de' Filiftei, quando dal Signore per lo mi-
sfatto di aver tolta al luo popolo l'Area di D�o, e portatala in Azoto, furon
flagellati con quello ftomacofo malore nelle deretane parti : ed in que-
f�' opera videfi forte imitato il fare di Raffaello. Quefto ftupendo quadro
nelle mani dell'artefice non forti altra fortuna, che d� una fcarfa r�compen-
fa di feflanta feudi; ma in quelle di altri, per le quali pafs� dopo alcuni
anni, (i accrebbe il fuo valore fino alla fomma di mille , che per tanti
fu venduto al Duca diRichelieu, che lo volle in Parigi, dove poi fu pofto
per adornamento delle Regie Camere. Erafi il pittore in quelle figure con-
tenuto in una piccola proporzione, fra gli due e gli tre palmi; con che
diede tanto gufto, che fparfafene la fama , incominciarono ad accrefeerfe-
gli a gran fegno.P occafioni di farne per gabinetti, non folo per la Fran-
cia, ma eziandio per altre Provincie. E in tal tempo feed� luogo al Foni-
no di condurre i tanto rinomatr uadri in figure di due palmi, per lo fuo
gran protettore, il Commendatore Cafl�ano dal Pozzo, ne'quali rappre-
fenc� i fette Sacramenti: opere, che furon poi una nobile aggiunta all'al-
tre maraviglie, per cui fu e fempre far� famofo il preziofo mufeo di quel
degnifi�mo Cavaliere. Fece anche per lo medefimo un altro bel quadro di
S?m Giovambatifta, in atto di battezzare; e al Marchete Don Amadeo dal
Poz^o color� le due norie del PalTaggio del mar rollo del Popolo d'Iddio,
colla forum eriione di Faraone; El'littoria eziandio dell'Adorazione del Vi-
tello, le quali ebber luogo nel fuo palazzo a Turino. Per Giacomo Stella
pittore,
-ocr page 321-
NICCOLO POSS INO. 3oi
pittare, fuo caro amico, color� un quadro del miracolo dell'Acqua nel de-
ferto ; un'altra fimileftoria, ma di diverfa invenzione dipinfe per Mons�
Gilli�. Al Cardinale di Richelieu color� quattro Baccanali col trionfo di
Bacco, e quello diNettunno in mezzo al mare, fopra il carro tirato da ca-
valli marini, corteggiato da Tritoni e da Nereidi, opere tutte, che gli frutta-
rono tanta fama, che poi per mezzo di Monsignore di Noyers, Segretario
e Miniftro di Stato, e Sopraintendente delle Regie Fabbriche, ad inflan-
ze dello ftelTo Re e del Cardinale ( che volevano ricondurre in Francia le
buone arti, abbellire il Real Palazzo del Lovre e di Fontanabl� ed altri,
e adornare la Regia Galleria, col fare ragunata di uomini fegnalati in pit-
tura e fcultura ) fu il Follino chiamato, per occupare fra efl� il primo e
principal luogo : e ci� fu al princ�pio dell'anno 1639. E'ben vero, cha ben
due anni indugi� il pittore a portarli col�; e quello, a cagione di dovere
accomodare fuoi affari in Italia ; onde non prima che verfo il fine del 16*40.
fu il fuo arrivo a Parigi, ove gli fu dato luogo a Fontanabl�. Furongli
dalla Maeft� dei R� ordinati due gran quadri per le Cappelle di Fontana-
bl� e di San Germano ; e furongli fubito donati duemila feudi per dar
principio all' opere: mille per 1* incomodo del fatto viaggio, nel quale era
fiato pure interamente fpefato.- e mille altri furongli aflegnati per ordina-
ria provvilione di ogni anno,oltre al pagamento da farfegli di tutte le ope-
re. Diedegli in dono quel Re per fua abitazione un palazzetto nel pi� bei'"
porlo dei Giardino delle Tuilleries ,che poi per caufa di nuova fabbrica fu
mandato a terra. Lo dichiar� fuo primo pittore ordinario: diedegli la lo-
printendenza di tutte le opere di pittura , e reftaurazioni di Regi Palazzi
con particolare provvifione di tremila lire.- ed altre dimoftrazioni di amo-
re e di (limagli fece, che leggonli in una lettera, che il medel�mo Pollino
ferule al Commendatore del Pozzo, in data de'6. di Gennajo del 16*41.
Doveva il pittore, fra l'altre cofe, far dipignerecon propriodifegno nella
gran Galleria del Lovre otto iftoriedel vecchio Telhmento,e altre ftorie per
Arazzi deile Regie Camere, ad imitazione degli altri del gran Raffaello,con
permiffione d� valerli per quelle delle invenzioni di altre limili iftorie da
lui dipinte. In quello tempo color� per lo Cardinale l'iftoria di Mois� nel
Roveto, che dovea ei�er polla fopra il cammino del Gabinetto di fuo Pa-
lazzo : e pei palco di quella thnza , in figure maggiori del naturale,
dipinfe la Verit�, foftenuta dai Tempo contra l'Invidia e la Maled�cenza.
Per San Germano color� la tavola dell' Inftituzione del J&ntifl�mo Sacra-
mento : pe' Padri Gelimi fece la tavola del miracolo ai San Francesco
Saverio nella refurrezione della donna Giapponefe, Dilegu� tutti i fron-
tefpizzi per la riltampa fattafi allora nella Regia Stamperia di Parigi delle
Poel�e di Vergilio e di Orazio, Era gi� quali terminato 1' anno 1642.
quando il Poltro, vedendoli immerfo nel gran pelago di tanti impieghi e
lavori, rifu Ivette di condurre a Parigi la propria conforte : e a tale effetto,
con permiffione del Re, e con prometta di prello ritorno, viaggi� a Ro-
ma, portando per� con f� co 1' obbligo di foddisfare anche da lontano a'
b�fogni delle incominciate faccende pel Lovre; e giunto col� con allegrez-
za degli amici, li pofe a fegu�tarc l'opera de* cartoni per la Galleria . Oc-
cor le
-ocr page 322-
302 Decenn.llL della Pan. I delSecV. dal 16%o> al 16$ o.
corf� intanto in Francia il cafo della morte di Mons� diKoyers fuo gran
protettore a quella Corte; e poi quella eziandio dello fteflo Re, onde fi
fece luogo al Poffino a non penfar pi� al ritorno a Parigi, ma a fermarli
nell'applicazione alle tue belle invenzioni di favole e di itane, come per
avanti era (tato folito di fare; ed in s) fatta quiete perfever� per ben ven-
titr� anni, che accompagnaron poi il viver fuo. Per lo Signor di Chate-
loa feee di nuovo i fette Sacramenti, tenendoli in parte lontano dalla
prima invenzione, elettali per quegli, ch'egli aveva dipinti per lo Com-
mendatore del Pozzo, ed altre molte cofe, tutte degne di ammirazione, fe-
ce vedere e per Roma e per varie Provincie , ov'elle furori trafportate.
Perfever� , come dicemmo, il Pollino in quelli fuoi ftudj per lo ipazio di
ventitre anni, fempre caro ad ognuno, non tanto di quella nobiliil�ma
citt�, quanto d'oggi altra; ond' �, che a Roma non comparivano pedo-
ne,o di alto lignaggio o gran virtuofi, che non voleflero vederlo e cono-
fcerlo: e lo fteflo Re Luigi XIV. gli conferm� il paterno brevetto col ti-
tolo di fuo primo pittore, e volle che gli foriero pagate le trafcorfe prov-
vifioni. Ma perch� egli � folito dell' umana miferia il non fentir godimen-
to fenza miftura di dolore; incominciarono appoco appoco ad affliggere il
nouxo artefice varie indifpofizioni: e particolarmente fu afta)ito da un s�
fatto tremore di mani e di polli, che a fegno il condurle di non poter
pi� ne* fuoi difegni far vedere i maeftrevoli tratti, che per avanti erano
flati proprj del fuo ftile: e coli' accreicerfi di tale accidente, anche al di-
pignere provava egli gran difficult�j finche forte indebolita la foftanza del
corpo fuo, prima fi ridurle quafi del tutto inabile al camminare : poi » col-
Paggiugnerfi a' fuoi mali una gran poftema, giunfe a non poterli difobbli-
gare dal letto» finch� gli fu forza il vedere V ultima ora del viver fuo:
ec��fuagli ip. diNovembre del 1655. e della fua et� il fettantei�meptimo
con pi� cinque meli; e quello, dopo avere egli dati aperti fegni di quella
piet�, colla quale veramente in fu*gli occhj di Roma e di tutto il mondo
egli era (lato folito di menare fua vita. Grandinimi furono gli onori,
cf�e da quegli Accademici di Santo Luca, e da tutti gii altri artefici furon
fatti al fuo cada vero, al quale finalmente nella Chiefa Parrocchiale di San
Lorenzo in Lucina fu data onorevole fepoltura.
Ebbe il Pollino moglie, ma non figliuoli; ed il fuo capitale, in tempo
di fua morte, non trafcefe al valore di quindicimila feudi. Reft� un fio
ritratto fatto di fua propria mano l'anno 1650. e mandato da lui mede-
fimo in Francia al Signor di Chatelou. Fu il Poffino d'ingegno vivace
molto: ed a forza di gran lettura, e colla pratica de' gran letterati ponia-
mo anche dire, che egli fi foffe fatto fufficientemente dotto, almeno in
quanto appartiene al fapere ingegnofamente e nobilmente inventare : cofa ,
che vedeteli particolarmente nelle figure, che egli difegn� nei trattato
della Pittura di Lionardo da Vinci, (campato in Parigi Panno 1651. e fu
folito a dire, che �l pittore doveada per f� fterTo fcegliere il fuggetto abile a
rapprefentarfi. Nel modellare di cera e di terra non fu inferiore ad alcu-
no del fuo tempo, anche profeflbre di {cultura: e fu fuo detto ordinarior
che la Pittura e la Scultura erano un' arte fola, d'imitazione dependente
dal di-
-ocr page 323-
NICCOLO POSSI NO. 303
dal difegno, non in altro difpari* che nel modo; bench� la prima per la
finta apparenza fofle pi� artificiofa. Ebbe pender� di dar fuori un fuo
Trattato di Oilervazioni e Ricordi diverfi (�pra la Pittura : e alle originali
fatiche, a tale oggetto fatte dalui;, fu dato luogo nella Libreria dell'Emi-
nentiffimo Cardinale Cammillo de'Maffimi, comunicate ancora da elfo a
Pietro le Maire, ftato fuo amiciflimo : ficcome caro non poco gli fu Gaspa-
ro Dughet, fuo discepolo e cognato, il quale nell'ottima maniera e nella
fama d� condur bene arie e paefi, polliamo affermare, che rimaneffe fuo
degno erede.
Diciamo per ultimo, che chi bramaiTe alcune belle ofTervazioni del
Poffino intorno alla pittura, ed anche una fua bella fatica intorno alle mi-
fure della maravigHofa ftatua dell'Antinoo, potr� nell'altro volte citata
opera del Bellori render pago fuo defiderio.
'I        gaBfc� mmmmm.........oi.^mii m i i fii f« ......Wi n' f �iI�■�i � ' '- ........^.,ra..i.^wtM^^, , , ,� , ,,         t||||||||| l,<tli,�iwrjM,M)MW,|IMWt<MWWit^ii
PITTORI
CHE FIORIRONO IN (QUESTO TEMPO
NELLA LIGURIA O GENOVESATO. �
GIOVANNI CARLONE, figliuolo di Taddeo Cartone Scultore,
ebbe iua fcuoJa appretto a Pietro Serri pittore Sanefe, nel tempo ap*
punto, che egli fi trovava in Genova, nel 1595. per fare pi� opert per
quelle chiefe: e nel tempo ancora, che nella medefima fcuola ftudiava
Bernardo Strozzi, detto comunemente il Cappuccino Genovefe : e riufe�
ne' fuoi principj ad ogni altro fuo condifcepolo iuperiore; ma partitoli
da quella citt� il Soni, n� trovandovifi allora pittori di valore, con cui
potette egli dar compimento a'fuoi ihidj, fu dal padre mandato a Roma,
ove alcuni anni fi trattenne : e poi portatori a Firenze, fi ferm� appreffo il
celebre pittore Domenico Paflignani, do ve gii forti di farfi gran pratico nel
colorire a olio e a frefeo ? tantoch� tornatotene a Genova, vi fu da quei
cittadini in javori onoievoliffimi impiegato. Accafatofi con una figliuola
di Bernardo Calteli© , fatto gi� abbondante d� �ccaiioni di operare, pot�
bene appagare il fuo genio e l'amore, che egli aveva all' arte fua. Nella
Santiffima Nonziata di Port'Oria fece pi� pitture a olio e a frefeo: nella
Chiefa del Ges� per li Lomellini d�pinfe la navata di mezzo: nella Chiefa
deJla Santiflima Nor�ziata del Guadato, e nella" cafa di Anton Maria So-
prani, che poi .fu di Carlo Cafella, color� molte if�orie a frefeo . Chiama-
to finalmente a Milano, vi diede principio ad una grande opera nella Chie-
fa di Santo Antonio*, ma non era egli appena alla met� pervenuto di fuo
lavoro, che fu colpito dalla morte V anno io^o. Furono quelle pitture
terminate
-ocr page 324-
'$�4 Deceitn. ULdeHa'Part.L ddSec. V.dal�6iotal\S^Qt
terminate da GIOVA MB ATI STA CARLO NE fuo fratello: e al
cadaverodi lui fu nella deflaChiefa, pofTeduta da'Padri Teatini, data ono-
revole fepolcura.
GIOVACCHINO AXERETO,che venne a quetialuce nell'anno 16*00.
fin da piccolo fanciullo attefe al difegno ap pred� Luciano Bozzone ; e
lotto la (corta di lui prima feceil valorofo nel difegnare di penna, poi fi
approfitt� nella pittura fino al fegno di potere di fua invenzione operare :
e fra le prime cofe, che conduflero i fuoi pennelli, fu un Cenacolo per
quei dell'Oratorio e Compagnia di Sant'Antonio inSarzano . Accodatoti
poi a G�o. Andrea Anfaldo, effetido egli ancora in aflai tenera et�, fece
pe' Fratelli dello fteflb Oratorio un' opera di draordinaria grandezza, in
cui con qualche ajuto del maeftro rapprefent� le tentazioni di S. Antonio.
Una tavola pure dipinfe a'medefimi, nella quale fece vedere il Santo in
atto di fare icaturire acqua dalle pietre. Oper� per li Difciplinantidi San-
ta Maria, e per l'Oratorio di Santa Croce , Nella Nonziata del Guadato,
nella Cappella di noftra Signora della Cintura, fece opere belle a frefco e
a olio. Per Gio. Francefco Granello dipinfe un falotto , e un altro per
Agotiino Arpoli : per le Monache di Santa Brigida oper� Umilmente : e
pi� quadri color� per pubblici e privati luoghi di quella Citt� e della Ri-
viera, e molti ancora, che furono mandati in Ifpagna. L'anno 1639. por-
tatoti a Roma, vifit� tutte le danze de'pittori, enervando le maniere di
ciafeheduno, fenza mai per� darli a conofeere per pittore : n� volle ope-
rarvi alcuna cofa; bench�, com'ei difle poi al fuo ritorn®, ei non avefTe
fra quei maedri veduto tanto, che aveffegli tolta 1' apprenfione di fapere
anch' effo tanto o quanto maneggiare i pennelli. Finalmente venuto l'an-
no I�*49* ne* quale occorfe la terribile influenza delle febbri acute , che
tanti e tanti privarono di vita, tocc� anche ad effo fra i molti la devia t�u
fera forte. Fu quefto artefice in apparenza malinconico, ma allegro e fa-
ceto nel conversare; e dando folo fu pea anche divertirti , tratiullandofi col
fuono e col canto all'improvvido, e fino col cane e colla gatta. Dilettoti!
in eftremo della pefca, tantoch� f� egli avveniva, eh' e' vi fovTe chiamato
da'compagni in tempo, che egli averte fopra alla frefea calcina abbozzata,
e anche a buon termine ridotta alcun'opera, potava i pennelli, lafciando
il lavoro nello dato eh'e fi trovava; onde gli era duopo il feguente gior*
no gettare il tutto a terra, dar nuovo intonaco, e ricominciare da capo la
pittura. Non poche volte ancora ( tanto era egli pronto alle chiamate
delle converfazioni) avendo avanti l'ignudo al naturale, ordinavagli il non
partir di quei luogo, finch'ei tornatile : il che per� feguiva dopo molte ore.
Furono i fuoi discepoli Giufeppe Axereto fuo figliuolo, Giovanni Solaro
Genovefe, che molte opere copi� del maefiro a maraviglia bene ; e fin� fua
vita 1' anno 1656, Fu anche difcep�lo di Giovacchino, Giovambatida Ta-
rtara nobile Genovefe, che dipinfe per f� defl�, epe' proprj parenti e
amici.
NOTI-
-ocr page 325-
3°5f
E
D E
NOTIZIE
DE' PROFESSORI
DEL DISEGNO
DA CIMABUE IN QUA
DECENNALE IV
DELLA PARTE L DEL SECOLO V.
<DAL JMDCXXX. AL MDCXXXX.
DON ANGIOL MARIA COLOMBONI
DA GUBBIO MINIATORE
JMonaco Ulivetano.
*U il natale di quefto artefice 1* anno i6"o8. il padre Tuo
fu FlamminioCoIomboni cittadino di Gubbio. Vedi
fin da giovanetto l'abito della Congregazione Olive-
tana: ed in quella fi moftr� fin dal be! principio ap-
prezzabile , non meno pe* buoni coftumi , che per
le inclinazioni alle lettere e ad altre facoltadi, nelle
quali coi tempo riufc� di non ordinaria eccellenza,
e particolarmente nelle matematiche. Stamp� in Bo-
logna l'anno 1669. un libro intitolato Tratka Gnomo*
mca, ovvero Tavole, colle quali ciafcuno agevolmente pu� far da [e gli orologi
da Sole:
e un altro fimil volume ha lafc�ato in oenna. Ma non meno /i �
egli fegnalato, per l'abilit� avuta in difegni e ricami,e per trarre �-�l na-
turale o«rni forca di fiori, facendo da f� medefimo le tinte di fughi d'erbe.
0 .
                                           V                                       ' Fu
-ocr page 326-
|�& Dectnn:IV.dellaPart.IdelSec.V.dali65o,al 1640,
Fa eccellente in lavorar di minio, e ritrarre al vivo ogni qualit� di uccelli»
i quali lavorava con tant' arte, che era cofa ftraordinaria, poich� oltre alla
politura, il gefto e la naturalezza, fi difcerneva in loro la pi� minuta piu-
ma delle penne, col variar deli'ombre, mezzetinte e lumi; onde � fama,
che il celebre pittoreG�o. FrancefcoBarbieri» detto il Guerrino da Cen*.
to, fotte folito di chiamare quello Padre in fimil profeffione» il Raffaello
de'noftri tempi : e Francefco Allegrine pittore di Gubbio lo paragonava
a Giovanni da Udine, che in ritrarre al naturale gli uccelli fu fingolarifl�-
mo. In due libri di quelli animali, che egli ha laiciato d� fua mano, li
vede ad ogni carta figurato con mirabile fquilitezza un uccello, in quell'atto
appunto, che ad elio � pi� connaturale ; ofiervazione e fatica , degna in ve-
ro d� uno fquifito ingegno , come fu quello di quefto artefice . Stettefi
egli per qualche tempo in Bologna» onorato del titolo di Abate, fotta il
Generalato dell'Abate Peppoli: poi tornatofene alla patria a continuare �
fuoi ftudj » aft�lito da grave infermit�, fin) il corfo de' giorni fuoi l'anno 1�72.
'■""I                      imi n 11 1 ,,� mi                          1 ! 1 .1         11                   »              1               imii        ili |l         ■min........'■.......          Il II                                "               unni � ^                   i I ni ir
C O SI M O L OTTI
1 PITTORE E ARCHITETTO
FIORENTINO
Difcepolo di Bernardino Toccati 3 nato ..�,..*$-......
ON v'ha dubbio alcuno, che a perfona, che ajutata dal genio
voglia far prof�tto in qualche beli' arte, non fia necefiario
aver per primo e principa� penliero il fare ferita per f� di u�
ottimo maeftro; ma egli � vero altres�, che f� taj maefiro non
avr� congiunto all'abilit� nel fuo nreftiero, l'amore e la dili-
genza neli' iftruire i difcepoli» non far� fempre buona tale
elezione, Coiimo Lotti Fiorentino , uno de' pi� bizzarri ingegni del fuo
tempo, avendo grande inclinazione alle cole del dileguo, fin da'fuoi pri-
mi anni fi acconci� col celebre pittore Bernardino Poccetti. Ma per effe.
r� quegli, peraltro valente e infaticabile artefice, come abbiamo fatto ve-
dere nelle notizie della vita di lui, perfona bisbetica e capricciofa ,^e tut-
to dedito agli fvagamenti � all' allegrie delle tavole, di pochi o di niuno
de'fuoi fcO�ari ci fon m�i ventiti a notizia grandi progrelli nell'arte; onde
non � gran maraviglia, che il giovane, dopo avete ajutato per qualche
tempo al maefiro neli' �pere Tue, fi delle tutto alle cole di Architettura,
ef�rritandof� particolarmente in quelle, che ad un nobile e bizzarro inge-
gnere appartengono, nelle quali riufe� poi (ingoiare. Onde effendo fiata
conofeiuta dal Sereniamo Granduca la fua grande abilit� neli' inventare
e condurre a fine cofe curiofec nuove, volle ch'e' reftaurafTe tutte le fonti
della
-ocr page 327-
COSIMO LOTTI,          307
della Real Villa di Pratolino ; ma particolarmente tutte le figure, che mo>
vendof� a forza d'acqua,fanno diverfi loro uficj, che pajon veramente ani-
mate. Ebbe ancora per volont� del medel�mo a reftaurare le fonti.delia
Villa di Caftello, dove conduffe con fua invenzione la belliiiima fonte»
che fi chiama la Grotta, con un gran cancello di ferro, che da per f�
flelTo a forza d' acqua chiudendofi, ferra il mal pratico foreftiere dentro
alla medefima» mentre da tutte le parti piovono acque in grande abbon-
danza : e fimilmente fu fuo concetto e artifizio il gran mafcherone, che fi
vede fopra il frontefpizi© di efia grotta, il quale al toccar che fi fa coi
piede una lapida, che � nel pavimento poco avanti all'entrare, aprendo
moflruofamente la bocca e Ilralunando gli occhj, vomita addofio a chi �
di fotto trentatre fiaichi d' acqua in un momento: e fece anche due cigni
per un' altra fonte di quella Villa, che a vicenda fi muovono, tuftando il
capo per bere» poi vanno fpruzzando l'acqua all'intorno verfo i riguat%
danti. Quivi pure, nella fonte detta la Quercia, fece una tavola, che getta
l'acqua con belliflimi fcherzi.: nelle quali tutte cofe fi fervi per la mani-
polazione, di un tal maeftro di (lagni, chiamato per foprannome il Trito»
che in que'tempi era molto ft�mato in maneggiar le materie neceffarie a
tali invenzioni, e perfona in tutto e per tutto limile a lui, perch� era un
uomo piacevolil�imo. Fu egli in quefto tempo grande amico del virtuafo
Giovambatifia Strozzi, cheiotenne con provvinone di cinque feudi il me-
le.- e feceg�i fare pi� difegni per la facciata della fua cala da Santa Trinit�,
dov' � il terrazzino,- bench� poi fi valerle del modello di Gherardo Silvani,
facendo fare per� con difegno del Lotti i trofei, che fi vedono fotto la
cornice della ftefFa facciata . Era pallata al cielo la gloriofa memoria del
Granduca Cofimo II. felice per la bella fucceilione lafciata di quattro Prin-
cipi e tre PrincipeiTe fuoi figliuoli, la maggior parte in puerile et�, e di
quello fpirito, che i medefimi, fatti maggiori, hanno poi dato a eonofee-
re al mondo; quando, per avere egli, come fi � detto, avuca mano ne*
foprammentovati lavori, fi eragi� fatto affai conofeere a quella Corte,* on-
de e'non and� molto, che egli incominci� a riceverne trattamenti di
grande amorevolezza e familiarit�; ed eiTendo fiata conofc�uta la fua gran
piacevolezza, facevanlo quelle Altezze frequentare il palazzo e le camere
de i Principi fanciulli, a i quali colle lue belle invenzioni, in cert'ore
determinate, era di un giocondiifuno trattenimento. Per quelli fece nel
vivajo de' Pitti moltiffimi fcherzi d'acqua tanto beili, nuovi e capricciofi,
che pi� non fi poteva del�derare. Fra gli altri fece una piccola barchetta, nella
quale eran due barcaruoii, che per forza di contrappefi fi vedevano vo-
gare , mentre la barca, che era di un braccio o poco pi�, andava cam-
minando. Accomod� ancora nello fteiTo vivajo due figurine armate, che
non eccedevano l'altezza di un palmo. Quelle pofavano fopra un piano di
alfe, coperto di lamiera di rame, e quella fepra un puntello, che in fon-
do aveva uno zoccolo pefante, si bene contrappefato» che la teneva fer-
ma appunto al piano dell' acqua, mentre le due figurine, mediante alcuni
artificio!! ordinghi, che eran lotto, incontrandofi infieme.e pi� volte arre-
trandoli, s* invertivano con lancia. Chi vide molte di quelle invenzioni
« V a                                     dice,
-ocr page 328-
3 o 8 Dectnn. IV. d�a Pan. I d�i Set. V. dal i6$o.alt 640.
dice, che il Lotti per far tale apparenza fi valeffe di certe caflette df acqua
riferrata, che al toccar di una chiave pigliavano un moto violento , eoa
cui fi vedevano operare quelle figure, e anche la barchetta. Se poi occor-
revano o pel Palazzo o per le cale de i Cavalieri fuoi, nozze o banchetti»
faceva egli per le tavole belliffimi lavori di zuccheri, fonti e altri fcherzi
non pi� veduti, Venuto V anno 1628. la Maeft� di Filippo IV. Re delle
Spagne incominci� la fabbrica del gran Palazzo del Buonritiro alle mura
di Madrid, dove difegn� fare un teatro per le commedie : e per tale effet-
to chiefe al Granduca Ferdinando alcun buono artefice e ingegnere, che
non folo poterle dar difegno per lo teatro, ma anche inventare e promuo-
vere P ufo delle macchine per le ftefle commedie. Il Granduca ebbe di-
icorfo di ci� con Giulio Parigi, che in tal meftiere faceva allora la prima
figura in Firenze ; al quale parve , che forte giunta una bella congiunta
radi configliar bene il fuo Signore, far cofa utile al Re, e liberar f� fteffo
da una tormentofagelofia, che travagliava il fuo cuore nelP oflervare le fpi-
ritofe operazioni, che dava fuori ogni d� P ingegno di coftui; onde fenza
punto penfarvifopra, dhTeal Granduca, non poterfi mandare in Ifpagna
miglior foggetto che lui. E perch� il Lotti aveva gi� in tali belle facoltadi
dato gran faggio di f�: e perch� e' voleva quel Sereniflimo fatisfare pie-
namente al gufto di quella Maeft�; comand� a lui il metterli all' ordine per
portarli a quel fervizio. Cofimo accett� volentieri cos� bella occafione di
farli onore.- e fubito fi applic� a preparare belliffime invenzioni, per farle
vedere al Re al fuo arrivo, affine di acquiftarne appreffo la desiderata be-
nevolenza e ft�ma di fuo fapere : ed acciocch� gli forte conceffo di poter col�
porre ad effetto un fuo belliffimo penfiero in materia di artifiziofe appa*
renze, che io racconter� pi� abbaffo. Stava egli in quello tempo in Fi-
renze nella propria cafa di Mattio Fiordivilla fuo nipote, uomo di tanta
integrit� e di tanto retto giudizio , quanto altri mai; e quelli fi trov� a
'vedere tutti i modelli, e preparamenti delle eofe,che io fono ora per rac-
contare , ficcome egli a me 1' ha raccontate. Primieramente compofe di di-
velle materie proporzionate alle azioni una tefta maggior del naturale ,
la quale» nel toccarli un bilico, apriva la bocca in modo fpaventofo, in^
crefpava il nafo e le narici, arcava le ciglia, ftirava le gote e ftralunava gii
occhj; inoltre rizzava i capelli, e prorompeva in un urlo orribile. Que-
lla port� egli poi con feco in Ifpagna, la don� al Re, e fervi per un belle»
fpafl� della Corte, particolarmente della Regina: la quale fattala vedere ad
alcune femplici fue damigelle, Je merle in apprenfione, che ellafoffe cofa
fopramiaturale, e che ella avelie virt� di fpiare le azioni de'Cortigiani per
riferirle alla Maeft� Sua ; cofa che le coftitu� in tanto timore, che non fi
arrifehiavano a parlare, per non effere udite da quella tefta. Ma perch�
non creda alcuno, che 1* affetto del Fiordivilla alla virt� e pedona del zio
l'abbia fatto in quefto racconto alquanto amplificare, eccone un tef�imo-
niodiun gran virtuofo. delle Spagne . Quelli � Vincenzio Carducci, Re-
gio pittore, il quale nel fuo Dialogo della pittura, fcritto in quella lingua,
fa un tal racconto/che recato in noftro Italiano idioma, dice cos� ;
,': >                                                                                     - "Dall'
-ocr page 329-
(                  COSIMO LOTTI.            I09
Dell'altra Banda ed avanti alte fine/tre delle volte e appartamento da fiate
fi � d�fpojia.e ordinato di tavole un teatro portatile* per far commedie d'intacchi-
ne* come quelle che a queBi giorni fi fon fatte* nelle quali Co/imo Lotti* fama-
fi ingegnere Fiorentino* mandato dal Granduca di Tofana al fervi zio di Sua
Mmfi�
, ha impiegate con ifiupore di tutti lefue ammirabili e flrarganti tra-
sformazioni.. Per faggio e per mofirajel fuo ingegno {quando venne) fece
quella tef�a di Satiro di valente fcaltura* che con movimento feroce muove gli
occhj
, gli orecchj e i capelli, e la bocca apre con tanta forza * e con uno /irida
che fpavema e impaurifce chiunque non i0� full' avvif�i ficcome in mia prefen-
za fegu� d' un uomo, che firafecolando per quello non penfato rumore, diede
turbato e quafi fuor di feufc�to, un balzo di fra di quattro puffit Non fi fa
f� quella che form� Alberto Magno* che fecondo dicono le flotte, favellava»
avanzaff� quella. Una rapprefentazione fece in Palazzo dove fi vedeva un ma-
re con tal movimento e propriet�* che coloro che la miravano, ujcivano collo
flomaco alterato * come f� veramente fofero fiati nel mare, ficcome vead/f in
pi� a" una Dama �i quelle* che fi trovarono a quella fefia
. Fin qui d Cai*,
ducei.
. ■■■� - �                           ■■�                                                 _.-;                                            ,.. ,._. . .... ... .. ■ . . "*' ...... t)                           t. .' �',.                     .:.'.. . . ' . '■'�'                    >-'� - ..»"■' ■ '■ - ■ *
Dilli di fopra, che il Lorti prepar� in Firenze la bella invenzione di
quella fpaventofacella per acquillar credito apprett� al Re «acciocch� gli fof-
fe predata tanta fede, che baftaffe per condurlo all'adempimento di un fuo
bel penfiero. Di quello, fubitoch� egli fu eletto Ingegnere di Sua Macft� ,
egli aveva fatto i difegni d' acquerello colorito: e anche aveva terminati
i modelli in Firenze, nella cafa e a villa del nominato Fiordivilla fuo ni-
pote; ne' quali modelli fi era fatto ajutare a un tale Pier Francefco Cari-
dolfi, detto il Maeftrino legnaiuolo, uomo di grande ingegno, che eflen-
do (lato a Roma qualche tempo, aveva difegnate e colorite tutte Je pi�
belle fontanediquella citt�. Il penfiero dunque dei Lotti fu quefto. Ave-
va egli determinato di fare un Giardino a quel Re, con tutte le amenit� 0
delizie, che fon proprie di un tal luogo. Alla porta di quefto Giardino vo-
leva che col toccarfi di un bilico comparale una finta belliffima femmina,
pompofamente veftita, ad incontrare il foreftiero, e con bella graziagli
porgerle la mano ; quindi accompagnandolo per alcuni palli, lo dovefle con-
durre in -.luogo',dove dovevano eflere altre figure, che da per le fteflea va-
rie azioni fi moveffero, Vedutofi poi dal foreftiero ii pi� bello del giardi-
no, doveva �gli pervenire in un luogo, dove folfe un'altra finta femmina.
la quale con bel gefto l'invitale a bere dell' acque di una fontana, quivi
vicina, accomodata con tale artifizio, che fubito, che egli vi avelie ap-
prodate le labbra, cefiafle di gettare acqua, e in quel cambio tnanda�e fuo-
ri preziofiffimo vino: e fubito fpiccata la bocca dalla fonte tornafle a dar©
acqua: etuttoci� dovea farfi fenza fenfibile intermilfione di tempo, e tan-
to iftantemente, che non potendoli accorgere alcuno del celiar dell'acqua
e del vino, parelTe proprio che l'acqua in vino e 'i vino in acqua fi trafmu-
tafle Quella bella idea non fi crede che folle portata a fuo fine ,� peiche
giunto che fu il Lotti in Madrid infieme col Candolfi, il quale condufle
per fuo a juto nelle* macchine, con due altri uomini,giardinieri del Giardino
, vivi-; < i-ttv. : i\T 3 *>\v -1- '"i/ v» ■                 dloQ*
-ocr page 330-
31o Decenn. �K dellaPart. LdelS�c.V. dal 163o.al 1640.
diBoboli (a), fu fubito dal Re impiegato nel teatro, il quale fece egli con-
tiguo al Real Palazzo, in tal politura» che dal piano dell'appartamento Re-
gio, godendoli tutta lafcena, potevano* altres� vedere e fentir benifi�mo le
commedie : e .perch� il didietro di ella fcena rifpondeva in campagna apeci
fa, pot� l'artefice farvi comodamente � pozzi e le tagliate, per maneggiar
le macchine, che riufcirono maravigliofe e di tanto artifizio, che egli, af-
finch� fapeflero quelli,che erano per venire donodi lui, maneggiarle, ne
lafci� un libro ben dilegnato ,con tutte le memorie e note, che al loro go*
verno giudic� efier necefi�rie, Avevagli il Re fatto aflegnare una molto
onorata provvifione, e gli aveva fatto dar le ftanze unite al Regio Palazzo
fopra la cafa del teforo, donde era fo�ita parlare la Maeft� Sua, perdi quivi
tirare al Volo; perch� avendo conofciuta la molta piacevolezza di lui, gu-
ftava grandemente di averlo attorno. Fecel� intanto la rinomata comme-
dia, di che fopra abbiam fatto menzione ; la quale finita, il Re fece dono
al Lotti di tutta la macchina e del materiale di effa con gli abiti ed ogni
altra cola. Con quefto arredo fece egli a fue fpefe recitare pi� altre com-
medie con s� mirabili profpetcive, mutazioni e trasformazioni, che non
mancarono molti fra la minuta gente, che fi fecero a credere, che le ope-
razioni di coftui non fofle lenza ajuto d'arte magica e negromanzia. Fece
egli pagare un canto per perfona a chi le volle vedere, con che avanz�
fopra duemila feudi- Aveva egli lafciato a Firenze due lue figliuole fan-
ciulle alla cura della moglie, la quale non molti meli dopo la partenza dei
marito, fentendo fin di qua nuove dilu�, altre digufto, altre di poca fua
foddisfazione, attefoch� egli forf� attenderle troppo a darli buon tempo,
entr� in tanta furia , che infieme colle figliuole prele la via di Spagna :
ed egli, quando meno il peniava (non fo gi� con quanto fuo piacere )
li vide tutta la fua famiglia in Madrid . Ma la moglie non fu appena ftata
col� alcuni mefi, che fin� il corfodi fua vita.- una delle figliuole fu mari-
tata afl�i civilmente ad un Capitano di cavalli; l'altra eflendo folita in Fi-
renze lavarli fperTb la tetta, e poi metterli al Sole, volendo feguitar fuo
eoftume in quel clima caldiiTimo, fu fopraggiunta da tale accidente di apo-
pleffia, che avendole contratte tutte le parti del corpo, e.fattala divenir
come una palla, la tenne, per pi� armi eh' ella fopravvuTe, in continuo
tormento, e finalmente ancor ella mor�. Continu� quell'artefice mok'annt
in carica d'Ingegnere del Re, con fua grandiflima fatisfazione e lode, e in
i/tato di molta grazia; e finalmente tfffalico da grave infermit� , pafs� da
quella all'altra vita.
                                              ' - i
Non fola mente fu quefto v�rtuofo, come abbiamo detto, uomo afl�i
faceto e piacevole nella converfaz�one, ma nella poefia burlefca ebbe buon
talento, e molto pi� nel rapprefentare in commedia parti r�dicolole. Era
la lua ordinaria parte il contraffare quegli uomini ford�di e plebei, che
noi diciamo Battilani'* ed in quella era tanto lingolare, che fin nel tempo
i ::>!-., "?■*».'; ■'' i;\ > ch'egli^ ,
"*"" " ' »          ili            KTMiiinl i'ii ir. ��-'---� - �fi "lini 'i . ~l i i ifi ; g "* i'         * . ; !li i                   "fi *            -" - '
(a ) Boboli � Giardino del Palazzo del Granduca di 'Tofana % che amicamente dice a fi ti
Poggio di Bogole. Gio. Villani t MS. amico apprejjb il Sig, Dottore Antan Maria
Saivint';, cbiarijj�mo di greca letteratura in Firenze � fuori
.
-ocr page 331-
COSI AIO LOTTI.            311
ch'egli era in Tofcana, e lavorava nella Villa di Caftello, dove fi trovava
per diporto il Serenifl�mo Granduca Cofimo, e per� facevanfi molte com-
medie co'(oggetti di Jacopo Cicognini, detto il Cicognin vecchio» egli e
Pippo Sciamerone, che fu padre del celebre pittore Francefco Furini,
che pure anch'eflb faceva mirabilmente la medefima parte, fu il condi-
mento di tutte; ed era cofa veramente guflofa il vedere comparire in fui
palco quelli due» nell'abito e nel jgefto tanto fimili. alle perfone rappre-
fentate, che folamente in vederci ognuno li moveva a rifa: ai che ag-
giunte poi le parole e i concetti, �non � pot�bile a dire quanto diletto
arrecavano. Quella parte fecero anc(ie i due pittori in altri luoghi fuor d�
commedia, fingendoli tali ^�r pigliarjfi burla di alcuno, in che feguirono
cole aliai curiale, che io lalcio di dirp per brevit�.
poche pitture fi trovanoconofciute per di fua mano? e quelle in ca-
fe di particolari, Mia morte del gi� nominato Fiordiviila fuo nipote rima-
fe in cafa, che fu fua , il ritratto di lui, fatto allo fpeceh�o fin nel tempo»
eh' egli era in Firenze, e quello apparifee tocco con buona franchezza;
e per Cammillo Pinadori fi fa aver fatto una tavola del Rofario, che egli
mand� in una fua villa. Pot� anche aver fatti affai difegni di fabbriche?
ma a noi non � noto altro, che la facciata del Cieco Strozzi, della quale
fi � fatta menzione, e una loggetta nei Palazzo de'Pitti, che pure fu fatta
con fuo modello �
'■'■:." ,V                                                              <>                                                                                                                   »'■'■'{                                ' '■.'■''                       .' ^ ■ 1' - V- ''.'#
Wmmmmmmmfi�t ..m mimu�nji. im mi.ji wirni ' "            ' ' " 'i n......              ,.,�-»-■■■»--------.---------------- ■ ........ , |H| m[1,nMl- n 1                .........111�Riunii.........1 j _j________.
BACCIO DEL BIANCO
PITTORE E ARCHITETTO FIORENTINO
TJifcepolo di Giovanni Bilivert, fiato 1604. $<� i6$6.
I Cofimo di Raffaello del Bianco, che nella citt� di Firenze
efercitava l'arte del Merda jo, uomo di efemplariflima bont�»
alli 4. del mefe d'Ottobre 1604. nacque quello Baccio: e per-
venuto all'et� di otto anni e non pi�, gi� aveva dato faggio
di fuo bello fpirico, e tanto inclinato alle cofe del difegno»
che fu configliato il padre,in cambio d'incamminarlo nel pro-
prio mefiiere, di efercitarlo nella pittura, ficcome fece, accomodandolo
nella fcuola di Giovanni Biiivert, che allora aveva fama in Firenze e fuo-
ri di ottimo artefice. Con quello fi trattenne il figliuolo, profittando aliai,
fino all' et� di anni fedici, Occorfe un giorno, che trovandofi in quella
fcuola il Dottor Giovanni Pieroni, celebre Matematico, Bu�rt-Fi�ofofo,
Architetto e Ingegnere, che doveva portarfi al fervizio della Meeft� del-
l' Imperatore a Praga, vide il giovanetto.- e otTervando le qualit� di fua
perlbna e del fuo ingegno, e 1' allegrid�ma fua natura , congiunte al bei
V 4                                      modo
-ocr page 332-
j i % DecentiXV. della PartJ. del Sei, K dal 163 o. al 1640.
modo e alla bella facilitacene egli aveva nel difegnare, preg� il padre cheglic-'
le volefle concedere per condurlo con feco. Non difpiacque a Cofano k
pr�pofizione del Pieroni; onde riveftitolo di tutto punto affai civilmente»
perch� era uomo affai comodo, gliele confegn�. AndofTene il giovanetto
con gran fua foddisfazione ieguendo il Pieroni, col quale flette impiega-
to tre anni continovi in far difegni, fecondo gli ordini» che alla giorna»
tane teneva da lui, fenza per� abbandonare mai fefercizio della pittura;
ma parlato quefte» tempo, vedendo egli efl�re troppo lontane le fortune
e gir avanzamenti, che gli erano Itati promeffi dal nuovo maeftro, ferm�
fuo propof�to in volerfene tornare a Firenze.
Mentre egli f� ne ftava in quefti penfieri, occorfegli Veliere proporr
(lo ad Alberto Waldeftain * Duca di Fritland, Generaliffimo di Sua Mae*
ft� Cefarea, per dipignerli nella ftefl� citt� di Praga fua patria, alcune
ftanze in un fuo palazzo, che egli novamente faceva fabbricare: e Baccio
vi fi applic� di buona voglia. Stava egli un giorno operando fopra uri
certo palco , quando comparve il Waldeftain: e tutto pieno di collera
( perch� pareagH* che il giovane facefie adagio , e gi� pi� volte avevanelo
affrettato) duTe; Eia pittore fiorentino^ quando diabolo finirai tu quella
lavoro? In quale (pavento o timore cadefle il povero giovane nel vedere
fdegnato contro di le quel terribile uomo, ben conofeeremo dal fapere?
che eran gi� noti a Baccio due ftravagantifl�rm rigori, che pure allora ave-
va ufat� quel foldato , i quali per� {limo io bene di accennare . Il primo
fu della fubka morte di forca, comandata darfi a quel mifero fuo Ajutance
di camera, che per folo fine di far meglio , all'arrivo di uno fpedito con
lettere di Sua Maeft� Cefarea avevalo fvegliato dal fonno - Il fecondo f�-
gu� in quefto modo. Erafi accollato un giorno a quella cafa medeft-
ma, mentre il Waldeftain ftava vedendo una fua fabbrica, e gli ope-
ranti, un Ufiziale, per fargli una non fo quale ambafeiata da parte di un
Comandante del fuo reggimento. 11 Waldeftain fenza far motto, sfodera-
ta la fpada, la dirizz� alla vita dell'innocente mandato, Quefti fcans� il
colpo colla fuga per leftanze del palazzo ; e'I Generale fempre il feguk�
colla fpada alla mano, finch� il ridufte in una ftanza non ancora del tutto
impalcata, nella fommit� della quale eran folamente (tate fermate a lord
luogo alcune travi; onde V Ufiziale non potendo pi� oltre fuggire con
un bravo l'alto fi flanci�, e con fermezza di piede e di perfona fi ftahil�
fopra una di effe travi: e come quegli, che gi� fi vedeva morto, volt� la
faccia, meffe mano al ferro , e pofefi in parata contra il Waldeftain fteffo,*
ma quefta volta, o folle per lo concetto, che form� il Generale dell'ani-
mofit� del foldato, o fofl� per falvare f� fteflb dalla nota di efterfi lafciato
perdere il rifpetto da un foldate�lo, reft� vinta la lua fierezza, e dirle:
Quefta � una brava beftia: e ripofta l'arme al fuo luogo, diede ordine, che
al foldato folTero donati cento Tal lari, con farlo per� caf�are dal fuo reg-
gimento, e deferivere in altro. Tutte quefte cofe dunque, feguite pure
di frefeo, con altre limili fapeva il povero Baccio, quando fent� infuriarli
contro di f� il Waldeftain4 come abbiamo detto di fopra; ficch� incomin-
ciando a tremare da capo a piedi, cadde di fubico da quel palco ov' egli
ftava
-ocr page 333-
'BACCIO DEL BIANCO. 313
flava dip�gnendo, fopra un altro palco, che gli flava poco di fotto, a villa
del Generale, che in vece di compaffionarlo, dif��: Diavolo, che quella
beftia vuol rompere il collo prima di finire la mia pittura ; febbene poco
di poi col dargli alquanto di animo, fece s�, che il pittore f� ne torn� al
Aio laver�, che gli r�ufc�profperamente, e con foddisfazione del Generale.
Non fin� gi� di piacere a Baccio V avere trovato ad un s� fatto male un
rimedio cos� arrabbiato, che per� da quel punto determin� d� fare altro
di f�; ma in nuova limile congiuntura, come pi� abbailo diremo, fi trov�
prevenuto colla licenza. Allora egli, che era giovane molto rifoluto , fi
accord� con un compagno » forf� di et� fimile alia fua, compr� con elfo
a mezzo un Cavallo, e prefi con f� molti fuoi ftudj e difegni di varie pit-
ture e fortificazioni, s* avviarono infieme alla volta d' Italia. Cammina*
rono alquanto unitamente i due giovani; ma avendo una fera prefo allog-
gio ad un olleria, mentre che Baccio fianco dal viaggio dormiva a pi� noa
porlo» il Tuo buon compagno levatoli di letto, accomod� il cavallo e par-
tili!, e non fi vide maipi�; tantoch� il povero Baccio fvegliatofi la matti-
na, fi trov� fenza compagno, fenza cavallo, con pochi danari, e col carico
di un baule con tutti i fuoi difegni e con altre fue robe. Pu� ognuno im-
maginarli, quale ci fi reftaflfe allora: pure, come pedona coraggiofa, prele
il baule dietro alle fpalle, e cos� carico e a piedi fi merle a feguitare il
viaggio verfo Italia, in tempo appunto, che tutta la campagna era coper-
ta di neve. GT infegn� poi 1' efperienza, che il metterli a quella fatica -
non era ftato cimento per lui, perch� quantunque folle di buona e robu-
(la compiendone, egli era per� ftato allevato con buone comodit�, e afla�
civilmente: il perch�, forf� fpirato da Dio, che volle tener conto di lui»
una fera alla fermata tutti i difegni abbruci�, e cos� rimufe carico blamen-
te di pocbfllm� fuoi panni. Dilli cos�, forf� fpirato da Dio, perch� il po-
vero giovane non cammin� poi molto, eh* e*fu fatto prigione dalle toh
datefche, che erano Iparfe in quelle parti a cagione Lhlie guerre di Tu-
rino, che toltigli i panni, e cercatolo minutamente per fofpetto, eh'e*
folTe qualche fpione, o altra perfona della parte nemica, lo ritennero per
cinque giorni continui : ed egli medefimo poi era folito dire cofa credi-
bitifi�ma, cio�, che f� per fua difgrazia i foldati gli aveller� trovato addofib
� difegni d--lle piante e fortificazioni, fenza dubbio averebbonio fatto mo-
rire o di forca � di mofehettate. Rimafo finalmente libero, e riprefo il viag^
gio, giunte a Milano', ma tanto male inarnefe della perfona, e con s� po-
chi danari per feguitare il cammino a Firenze, che gli fu neceffario fia-
cri' e' giungefle la rifpofta del padre alle lue lettere, con che l* aveva pre-
gato a fargli qualche rimetta, il fermarli quivi e accoftarfi ad un pittore,
e per elio, alfine di campar fua vita , lavoiare a giornata . Comparvero fi-
nalmente le lettere e 1 danari; oncT egli rivelinoli decentemente, f� ne
torn� a Firenze.
Quanto abbiamo fcr�tto fin qui. avemmo perlopi� per notizia dataci
da Agoftino Melliti, che fu cognato dello ftetfo Baccio; maefTendoci poi
venuta alle mani una lettera originale dal med. fimo Baccio, ferina nel 10*54.
d� Madrid al fuo grande arnica Biagio Marmi, Guardaroba Maggiore del
Palazzo
-ocr page 334-
3 r 4 Decenti. IV. della Pan. L delSec. V, dal 163 0.ali 640.
Palazzo de'Pitti, nella quale graziofamente volle darli conto e per la mi-
nuta di pi� cole fuccedutegl� nel corfo di fua vita fino a quel tempo: e
perch� ella contiene pi� particolari e pi� curioli delli deferita fin qui,
toccanti i medefimi tempi, e a quelli, che fentimmo dal Meliil�, non con-
traddicenti, ma in aggiunta de' medefimi ; ho {limato , che non Ha per di-
fpiacere al mio lettore , che io ne ricopj in quello luogo per ora tutta
quella parte, che conduce al tempo del fuo ritorno alla patria, per far poi
lo (leflo dd rimanente della medefima in quei luoghi del prefente raccon-
to, ove ci torner� pi� in acconcio; Dice egli adunque cos�;
Racconto della Vita di Baccio del Bianco fcritta da f�
medefimo al fuo cariffimo amico fopra ogni altro
Signor Biagio Marmi.
COfimo del Bianco Merciajo in Cal�mara fi chiam� mio padre, Caterina Par-
tigiani fu mia madre, lui del bel Cerreto Guidi aveva il padre, che era
difeefo alla bella Fiorenza i fi chiam� Raffaello del 'Bianco, che al tempo del
Granduca Francefco era lafsu come Fattoret e per alcuni romor� s* incittad� il
nonno,appena ch'io mi ricordo quando mor�
,perch� dovevo aver fei anni in cir-
ca, & egli ne aveva
84. finiti'* tatti e*denti, e aveva un porro grande nel labbro*
edera tutto canuto» Cofimo in Firenze fi affatic� tanto, che Dio lo fece mae-
Jlro di una Bottega principale d� Calimara: e f� quello fu uomo da bene* lo di-
cano quanti lo conobbero
. Fu, con tutto lo dica io , di eflrema bont� ; ferviva
le principali cafe di Firenze
, perch� quante gale e galanterie fi facevano per la
citt�, le fue mani le facevano : allora 'Berta filava a tre rocche.
Fu molto conofe�ttto dalli SereniJJim� 'Padroni, perch� non fi fece fefta»
commedia 0 barriera, che gli abiti e pennacchiere non pajjaff�ro per. fua mano.
Di lui ancora la bottega ritiene il nome 0 memoria , perch� fopra vi � fcritto
quefia cifra, la quale ha tre lignificati. Dice
Baccio Comi: dice Domenico
Comi; e per il contrario Cofimo del Bianco; e ci�, perch� il fuoco di Cali-
mara grande, gi� tanti anni fono
, incener� pi� quella di mio padre, che altra
vi foffe, Baccio e Domenico Comi Signori ricchi, di lor carit�, e /ponte, ri-
meder� a bottega mio padre, come avanti V incendio; fo e corfo fatto a tempo
»
che delrefio la tafea e'l bordone {diceva egli alle volte) non ci mancava: e
per la memoria di tanto benefizio fece la detta cifra &c. igueff' azione de* Comi
fia teflimonio della bont� del m�o buon genitore. V Anno 160 \. atti
4. d1 Ottobre
Madonna Caterina Porti giani nel Bianco diede al mondo quefio fiacco di difdet-
te
, che era meglio facejfe vento. Crefcevo, andai alla fcuola a leggere, allo
fcrivere e all'abbaco, forf� per tirarmi innanzi, come gltaltri fratelli
, per la
bottega, che allora fioriva; ma io con la mia inclinazione tutto il d� 0 con bra-
ce 0 con matita 0 con pernia, la tavola, il falterio, il libriccino empievo di fan-
tocci: e non fu muro in cafa, che da me non foffe trovato adorno di belle figu-
re > e brutte fior�e, del che pia volte riportai de'tientammente, che cos� cbia~
mava lifehiaffi il buon vecchio.
Praticava
X
-ocr page 335-
,- -; ^BACCIO DEL BIANCO.         315
Praticava al caldano in bottega del Merdajo al fili to crocchio una mano
di Signori, fra' quali Filippo Ricci Comi» quello, che aveva redato Baccio Co*'
mi fipraddetto, che poi fall� per un Ingbilefi mercante <&c.
Cominciarono a ejortare mio padre, che mi facejfe pittore, e quanto pri-
ma mene mette]]e aUo fludio. Finalmente mi diede a Giovanni Biliver ti pittore,
celebre in Galleria, allora flipendiato dal Sereni/fimo Granduca Co/imo di glori
memoria, e queBofu l'anno 1612. che venivo ad avere otto anni, brutto e p�-
vero , con tutto non mi mancajje niente; ma dico difpirito. Quivi fitto s� buona
disciplina pafsdi dalli occhj alle figure, e cominciavo a meBar colori; ma come
fempre, male 0 male . 1 tempi, che non ero veduto, non facevo altro* che in-
tagliar legni, e commettere pietre. Lime, coltelli e fighe erano le mie divote:
e feci carri trionfali, Quarantore in cafa, di nugole e trafparenze di lumi, Ca~
pannucc�e
, artiglierie e fuochi lavorati, le quali cofe ridondavano in fruflatt
fenza fine
, anzi fenza mifericord�a, e femioni fenza mi fura. Il mio maeflro
Biliver ti mi diede
( vedendo la mia inclinazione aUefifle e al regolo ) [opra al-
cuni ftudj di Lodovico Cigoli fuo maeBro, e di architettura e di prospettiva,
intorno a'quali io mi /temperavo per interpretarli. Fui in ci� foce or fi dalla buona
memoria di Vincenzo Boccacci> allora tornato di Roma per la morte del Cigoli*
uno degli migliori allievi di quel gran pittore e profpettivo e architetto
; e al-
cuna volta quando mio padre lavorava in Guardaroba nel moBrarc i miei dife-
gni al Signor Giulio Parigi, da effo mi furon date alcune lezioni, e tirai innanzi
fino all' annoialo.
La felice memoria della Serenifjima Arciducheffa invi� ali* Imperatore fuo >
fratello, Giovanni P ter ani per Ingegnere di guerra. Giovanni Pieroni, che fla-
va in Par ione nella cafa del Serenijf�mo Pr�ncipe D. Lorenz», Ma t tematico,
Filofofo, Dottore, zAflrologo , Algebrifla, e in fomma fingolar virtuofo
. Cer-
cava quej� uomo uno, che difegnajje, t ir aff� linee, e fapejfe quanti punti era la
linea, e quante cantonate aveva il triangolo
, e dirizzando un cerchio quanto
era lungo: e in fomma fipejfe levar le piante, non dell' orto ne del giardino*
ma delle muraglie in fu' fogli. Venne agli or e e ehj del mio maeflro Biliver ti
que(la cofa � e come tra fuo parente da canto di donne
» con reverenza megli
detta il quale vijiomi innanzi con le pratiche, mi ritir� alle teoriche, dichia-
randomi Euclide, che Je fidavo, fi sbavigliava
, Dio lo dica; contrario tanto-,
alla mia natura quello Budio, che con tutto fem�ffi li
6. libri ben tre volte, fem+ ■
pre quando potevo {non conofeendo potermi firvire a nulla) con pratiche mi\
efircitavo. Andammo in Alemagnal'anno 1620, a' 1$. Aprile: qui lafcio lanar»
rativa fuperfiua. Arrivati a Vienna, fummo ricevuti con applaufo grande
, anzi:
grandijftmo, Aveva il Pieroni per provvifiune
200. feudi il me fi, cavallo e fir»
w, cafa e ci� che faceva di bifigno ; baBa dire, che era Sol nafiente, alla tardi
vi voglio. Subito, fenza intervallo di tempo, fu fpedito in Ungheria, prima a
Altemburghe, a Edemburgh, a Brefpurgh, cio� Poffhnia
, Chiavar ino e Comor .
Di tutte queBe Ti azze feci le piante ; & egli vi fece le fortificazioni, Di Po fi
fon�a (perch� ha una corona di monti, che un� domina Poltro
, e nel primo �
ilCajlelio che domina la citt� con gli borghi) feci modello di cera, dipinto con
tutta accuratezza. Tornammo alla corte d� Vienna: Sua Maefi� Cefirea vedde
confommQ guBo id�fegn�: regal� il Pieroni di
1000. pezze 0 rais tallari, e lo
fra
-ocr page 336-
11 <5 Decenti. IV. della Pari. L delSec. Kdal 163 o. al 1640.
fped� a Praga. L� mefttmam al modello, e to mi elafi in dieci mefi. In quello
mentre la mattina d� tutti � Santi,di felici'mem�ria, fimeffie mano a dtfefie e
far mezze lune» alzar trinciere, ferrar p affi per difender(� da Bette�em Gabor
{non quello della Capannuccia) e fi dur� quattro me fi a fatiche di die d� notte.
Fu chiamato a Ratisbona il Pieroni, il quale rifolvette di quh di arrivare per la
famiglia e Firenze {penfiero, che fu la mia efua rovina). And� port� ficco il
modello e dijegni* e me lafici� per affettarlo . Al fuo ritorno ebbe
loco, rais
fattavi di regalo per la fiodis fazione data, e deldifrgno grande e modello di quella
gran chtadaccia. Stetti dieci mef� apprefio il P�ndolfini, quel commettitore di
pietre, padre delle tante fanciulle fopra la Zecca* ma delle quali ha per moglie
il buon Pier Mafiotti &c.
                                   H '�
Torn� in capo a quello tempo » e venne a propofito; perch� il Principe di
B�leftain, Duca di Fridhnt, mejf� mano a fortificare Praga per rmhe parti,
fempre colfofipetto delle feorrer�e del Gabor. {Ma prima condujfe feco la di-
letta firn conforte
, una fioretta di 26. anni [fitta] chiamata margherita, una
bambina, due ragazzi, Carlo e Frane efco , figli fita, una ferva Romagnola,
(ietta Giovanna; un fervitore chiamato Crifiofano Te defico, e la fua perfona,
e quel che vale e tiene, condujfe Vincenzio Boccacci-, quello, che mor� per la
guerra Barbarina al Borgo a S. Sepolcro, Sargente Maggiore per S. A. S. Bra-
vo, valente e virtuofio foldato -, Qu\ ci farebbe da fare un d�feorfo, che farebbe
una commedia; pure toccher� i talli principali /blamente. Il Pieroni era recato
a Vienna malato, e a Praga mi aveva inviato tutta la progenie e generazione,
come f� io fujfi il te foriero . Io mi trovavo quello che VS. fentir�: dodici piat-
teUini di flagno $ Inghilterra , e dodici di terra fio l amente Jenza l tngbil, una
guaina con dodici e dodici coltelli e forchette fatti in ^AUmagna, all' ufo > e due
cucchiai, e due d'offo, che eran quattro. Il mio letto a nolo, che fi pagava al.
cun reale ilmefe: da federe vi era due panche attaccate al muro aU'ufio di lai
il quartiere era tutto famofio, perch� era la cafia del Segretario maggiore, e le
fianze della fegreteria, le quali riufc'mam fu la piazza del CafteUa, che ave'
vano una linda veduta : fiei tovagliolini
, due tovaglie e fra pentole e tegami
forf� altrettanti, e non altro. Quando la Signora Caterina, che cos� fi chfa»
mava la mia padrona, vedde quefio
( a cafio ) con la cognata 4 la ferva, diedero
in Jalmeggiare a beftemmie, in gettar maladiiion�, che alle volte mi fi arric-
ciava i capelli in capo. Io ero il ber faglio del tutto: a me fi faceva capo in ogni
co fa : io bufeavo il vitto- io provveda il da dormire al fili to nolo: tutte ri-
correvano a me, e fu tanta l'ira, che prefiero quelle benedette (ignote, che nove
tnefi interi mai non vollero fiortir di cafia
, ne meno a Me fin .
Finalmente arri ve il Pieroni, come ho detto > tutto rovinato di finit� e di
borfit, che fi fentivan lamentazioni al pari della fettimana santa
; la mia per-
fona era condotta col me�efimo vestito, che avevo condotto di Firenze, talmen-
te rotto e aperto per fatte le par ti, e he chi mi vedevat poneva mano alla limo fi-
na . Il Ma/�tti di Galleria Tefligo del tutto : che pi� ? io mi ero condotto qua/i
qua fi difperato, a non voler ujcir di cafia, a fine di non far moHra al popolo,
di ci�, che io tenevo fcoperto quanto ilvifio, che pure obbliga la vergogna a fa-
re
■» che non fi vegga.
                                 v-u
S� fiegu�-
-ocr page 337-
j             BACCIO DEL BIANCO, 317
Si fegu�tavano le fortificazioni a tutta prefcia. Io afiffevo al Monte di $.
Lorenzo, il Boccaccio alla Vigna, e il Pieroni or qua or l� intorno le mura*
a dove fi facevan ridotti e mezze lune e palificate &c. E perch� aveva male, lo
portavano infeggiola : e ci�, perch� fi afpettava un fiacco dalla Cavalleria del Ga-
bor > come fopra ho detto.
Gi� cefs� la fortificazione, e tanto fifa quanto bifogna a dove vi � pochi 1
e pi� fi fa ad terrorem, che perch� ferva quello, che fi fa a cofa alcuna: Qui
rinforzarono le mie mij"eri e
,♦ perch� tornatiall'ozio, per fi ildivertimento » mi
era forza ftare il d� tutto quanto a bestemmiare, piangere e fofpirare per con*
ver fazione. Oh che commedia era quella ! oh quant' obbligo ha il Signor Biagio a
queir accidente di mezza notte, che per aver dato la parola del s�, li venne*
che fubito levato V ordine fu fano e libero, & io peggio dell' Afino, che da tanti
efempj ero avvertito, cafcare nel medefimo pantano
» che f� non fujfe male »
or ora con una corda mi vorrei ingiudare: e pur fi danno quelle cofe* e pre-
tender poi titolo d'Ingegnere, f� non l' ho faputo adoperare, u� tenuto per me
medefimo
. Ma lafciamo le digr e filoni, perch� in quefia rimembranza f� arri-* >
vaff� a ricordarmi della feconda, farei fpe dito &c*
In un fempltce parlare del Boccacci il Pieroni lo accomod� col Vicer�
Lietfiain : Li dava
40. raifiolleri il mefe, cafa , letto, tavola, e del bene ve
ri era ; io pia che mai abbandonato e filo, non potendo foffrir e pi� quella vita,
fui provvijio dalla fortuna.
Il Principe di Boleflain, che fu poi Duca di Fridland, e Generalijfimo,
che fu morto per Ribello: quell'uomo, che a' fuoi giorni fece impiccare pi� uo-
mini di quel che non ne fufkro noti in cent'anni: quello, che faceva tremare i
campanili, non che le perfine* quello, che per benemerito d'avere rotto lo Sve-
co, morto il Re, e mefio in pace l'Impero: quello, che nel fer vizio di tanti an-,
ni, con tanta fedelt� s' era acqui/lato nome d� Generalijfimo, d� povero Signore
e privato faldato eh' egli era ; fu m�feramente morto da'fu� pi� interni amici
( cos� vanno le grandezze del mondo ) e quel che � peggio, col nome di libello.
Ma che cicalo? in che lab er imo fono entrato? L'affetto � tale ver fi s� gran Si-
gnore , che mi fa ufeire del proposto &c.
Quetfo Principe adunque faceva fabbricare una cafa per f�, e teneva gran
quantit� di muratori
, fluccatori, legnaiuoli, e a tutta br�glia fi tirava innanzi.
Vennegl� penf�ero di far di pittura :e dato l'ordine alfuo Architetto, fui trova-
to e richiefto : accettai il partito
; mi dava venti pezze il mefe, cafa, piatto, #
pagato ogni fpe fa per le pitture, e mille promef� buone. Se quefia cofa fu fin-.
tita dal Pieroni, VS lo pu� credere-, e fra l'altre cofe diffe
: lo, che ho la filato in
cafa tua una mia figliuola alla cura di tua madre , pegno cos� caro della perfo-
na m�a, orafi abbia afapere, che tu fia fuori di cafa mia ! Non farebbero man-
cate occafioni da tirarfi innanzi (f� aveffi tenuta pazienza
) e delle buone, buo-
n�ff�me, finza precipitar fi cos� &c. In fomma fi dolfe in efiremo .Io d�pinfi la
Cappella, lafianza dell'Audienza, la quale poi fi rovin� per far la in altra par-,,
te, e quivi fecero non fo che altro acconcime. Era gi� finita la fila principale»
colla foff�tta tutta adorna di ftucchi: vi era uno fpazio, falvo il vero,
27. brac-
cia, e 16. largo . Mi commeffeSua Eccellenza, che dove (fi penfare a qualcofa.
Gi� il falone era adorno d� arme e trofei di guerra, finti dijucco. Il Piero-ai
propofe,
-ocr page 338-
318 DMnn. IV. della Pdrt I, delStt. V. dai 1630. al 1640.
propofe, che fi facefie dentro il Carro d� Marte. Ne feci il d�fegno, e piacque,
in buona forma ; quando il S�g. Principe > che gli fi era levantado^ l' appetito, mi
commejfe poneff� mano a queUo. Non mi cafc� le braccia, perch� fiatano attac*
cute bene, e rifpofi, che averci meffo mano all'i fludj
, e che era b�fogno almeno
due mefi avanti cominciaci non ebbi finito a pena d� dire due mtfi, che voltom�
il culo d�ffe :
Due mefi ? lech mieli, varie. Non tard� un ora, che venne lo
Spezza
, che cos� era il cafato dell' Architetto, e mi dette buona e pacifica li-
cenza
. Fui io il primo , che licenziato, non levaffi, carcere , bando, ar~
re fio, 0 baronate, che era il meno, tanto mi amava: e veramente, che i favo-
ri, che mi fece furono grandi fimi, come farebbe
, il voler che io gli deffi da be-
re ben due volte
; il farmi un d� federe mentre lavoravo ; il dirmi che ero mi
grand* uomo: un poco di male che ebbi mandarmi a vedere due volte il giorno, e
fintili cortefie
, che non a tutti le jaceva.
Ecco Baccio fuori di cafa il Pr�ncipe, fenza un quattrino, fuori d� cafa
il Pieroni, lontano dalla propria
800. miglia, e chiama f� puoi. Mi diedi a
diptgnere. Un Fra Luca dell� Calzati d� S. Ir ance fico, ini diede a dipigntre al-
cune Lunette per un Claufiro, della vita dt S- Francefco : Betti cos� all' appoggia-
ne circa l'anno, fuggendo fempre la vi si a del Principe, acci� non mi ave (f� a pi*
gliarea urto. Rifolvei di arrivare a Vienna, e far capo alla fortuna , Il Signo-
re Altoviti > che allora era Refidente per S Ci. S.e Imbajciadore, mi r�jpoje,
che mentre non tornavo col Pieroni, non volevafapere nulla del fatto mio
. Dio
ve lo remuneri fempr e. Il Conte Ernejlo Montecuccoli il fimi'le : il Capitano Pietro
bagolo Flor�an�, che allora jaceva nuova fortificazione di Vienna , il medefimo �
ficch� erano tutti congiurati, che tornaff�col Pieronii ma io pi� toHo averci eletto
d� fial�r la fcala delle forche, che far tal rifoluz�one
. Tornai a Traga, e con i
favori delli Signori Mijferoni e Pandolfin� mi andavo trattenendo
; quando il
Settembre una mano di Milanefi, Muratori, Stuccatori, Spazzacamm�ni, Cuo-
chi > e in fomma fimil gen�a del Lago Mcjor fi erano pojli ali7 ordine per andare
a cafa in Italia ; e configliato dalli amici mi rifolvetti andare a Milano, e qui-
vi vedere f� fiotto il Duca di Feria potevo bufar fortuna'* e per arrivare a quefio
fine i Mijferoni gioiellieri d� SuaMaejl�, che lavoravano vafi di diafpri e gioje,
mi diedero un orivolo, che andava al detto Duca; raccomandandomi inculano
t�l Signor Gafpeto Mtfferon�, loro parente firetto. Mi accompagnai con gli detti »
ed il viaggio folo la farebbe slupire, r�dere e piangere, d� vedere un povero
Baccio da tante parti maltrattato dalla fortuna, e poflo fiotto la fitta maladetta
ruota, a fegno che poco manc�, che tutti in converfazione non fujjimomanir�z-
zat�.- altra volta voglio inviargli la relazione.
Arrivai a Milano in capo a 40. anni, anzigiorni, tutto maltrattato, e do-
po molti accidenti poco manc�, che non mi mor�jjt d� fame. Detti l'orivolo al
Duca
, e ne ebbi un bel ringrazio, Efp� fi in memoriale il mio concetto , andam*
tno d' oggi in domani, egli marci� in campagna, & io rima fi con quei cofi in
mano
. Mi diedi a conojeere alti Procaccini, Giulio Ce fari e Camm�llo Pittori,
a un tal David, al Morazzone : e tutti mi diedero a Francefco Calvi, uomo
facultofio e pittore, quale teneva dozzina d� giovani
': e quivi flampavo quadre
a di fi e fa, per fpazio d� dieci mefi. Ecco l'altra traverfta > che quando flavo be-
ne, e vivevo con fomma libert�, godendo � d� m�ei pia giovani, due Preti Teatini,
Focofif
-ocr page 339-
BACCIO DEL 'BIANCO. 319
focofi, Bocchtner�, mi affittirono ne'fianchi, e fu forza oMirgli, tornare a Fi*
rtnze alla cafa
, al pentolino , al babbo e inanima. Tornati aperfiftanza* inftgna- -
va fortificazione, profpettiva, architettura > disegnare, dipigrere» e tiravo in-
nanzi alla migliore» <&* ebbi qualche fcolare d� confederazione
, che poi hanno
fatto ri ufi ita al' Sereni fimo fervizio, che per ejfere cofefegu�te cojl� le tralafc�o*
Giunto adunque alla patria, come accenn� egli tnedefimo in detta
fua lettera, aperfe pubblica fcuola di profpettiva, e di civile e militare
architettura. Vincenzio Viviani, il celebre Matematico, ultimo e favo-
ricifl�rno difcepoio del Galileo, volle da elio fentire Profpectiva; il che
fecero pure il Dottore Giovambatifta Cini, il Cavaliere da Verrazzano,
che poi fu Soprintendente ddla Religione di Santo Stefano, Jacopo Ghia-
vii�elH, Agnolo Gori, il Furino e Andrea Siceri pittori ; e nelP Architet-
tura il Pieratti feukore, il Mauro di Campo Dionigi Guerrini e altri mol-
ti. Non lafciava per quello di attendere alla pittura, dipignendo a frefeo
e a oiio, quantunque fuo valore non rifplendefle principalmente in cai
facolt�. Era egli giovane di alta e completa ftatura, affabile, maniero-
fo e faceto» che per� tutta la Nobilt� Fiorentina faceva a gara per farlo
qualcofa operare, ciascheduno in propria cafa. Dipinfe in caia i Marche»*
Guadagni dietro alla Nonziata, in una Villa del Marchefe Cor/�, in cafa
Michelagnolo Buonarruoti il giovane, in cafa Pucci, Galli, Gianni e al-
tri moki. Per laChiefa di Badia color� a olio la figura del San Giovanni,
che � apprendo all'Organo, dove dalla parte oppofta fece il Furino il San
Michele Arcangelo. Si valfero di liti i Sereniil�mi Principi Gio. Carlo,
poi Cardinale, Matcias e Leopoldo, da'quali tutti ebbe onorate provvi-
do ni. Per lo Principe Gio. Carlo oper� nella Villa di Mezzomonce, irx-
f�eme con Giovanni da San Giovanni; per la fteiTaSereniliima cafa fece di-"
fegni per argenterie, (tipi , criftalli, e per belliiTimi Reliquiari, che da
quelle Altezze fi mandavano a donar fuori. Ordin� i mufaici, che fi fece-
ro nella grotta del Palazzo de'Pitti dov' � la fonte: e in diverii tempi fe-
ce affai cartoni per le tappezerie del Sereniffimo Granduca Ferdinando»
Circa all'anno 1642. volle io fteiTo Sereniffimo far ritrarre al naturale, col-
Pajuto di un grande e perfetto occhiale del Galileo, il gran Pianeta detta
Luna,* e cliedene 1'incumbenza ad alcuni fpiritofi pittori; e non dovea 1* uno
vedere l'operazione dell' altro: non fo io per qua! fine del l'alto intelletto
di quel gran Principe ; f� non foffe (tato in parte per vedere, come ciafehe-
duno di loro in proporzione grande aveffe intefe quelle maravigliofe mac-
chie, per maggiore illul�razione e conferma delle veritadi, {coperte per
mezzo di quei nobile.{frumento. Uno di coftoro fu Baccio del Bianco,
che fi port� bene; ed io mi abbattei alcuna volta in compagnia di amici a
vedervelofopra operare. Vaile ancora afiaiffimoe fu molto adoperato nel-
l'ordinare apparati di Quarantore e di Fette, Neil'inventare abiti capric-
ciol� per commedie, balletti, gioftre e barriere, come anche in ogni forca
di macchine e prafpettive; le quali invenzioni difegnava di penna,e acque-
relli coloriti, con gran facilit� e bizzarria. E bench� tali difegni (�ano, co-
nie noi fogliamo dire, aggrotterei e ammanierati molto, non la lei a no
con cut- *
-ocr page 340-
320 Decem. W. della Pan. L delSec. V. dal 163 0. al 164.0*
contuttoci� di far bella m�ftr�, per la vivacit� e fpirito delle figure, e per
la variet� e novit� de' concetti di abiti, di berrette, di calzarj, di accon-
ciature , armature efimili, che � in fuftanza tutto quello, che fi ricerca ne*
difegni, fatti folamente per quel fine > vedendofene raoltifllmi fatti dall'in-
figne pittore Lodovico Cigoli, che toltane una certa maggior franchezza
di tocco, vanno ancora elfi per la medefima ftrada. Quello per�, in che
Baccio del Bianco fu eccellente , e forf� anche (ingoiare, in materia di fi-
gure, fu l'inventare e toccar di penna ftoriette piacevoli, caramogi e ri-
tratti di perfone con difegno caricato, in genere di che gli fovvenivano
cofe da fare altrui morir dalle rifa. Si trov� pi� volte in cafa di Cavalieri
fuoi amici in occafione di conviti, ove bene fpefl� era chiamato a cagione
del fuo bello e piacevolifl�mo fpirito, a rappreientare in carta il convito e
le perfone, caricandoi volti di ciafcunode'Cavalieri e delle Dame in mo-
do, che tutti fi rendevano ridicolofi quanto mai dir fi potefle, e contut-
toci� fi riconofcevano per quei ch'egli erano . Le ftorie de'caramogi fece-
egli in atti e geft� si nuovi e s� bizzarri, che non � chi abbia veduto an-
Cora cola fimile. Aveva familiarit� con un Gentiluomo Fiorentino, Ca-
nonico della Cattedrale. Queft� volle un invenzione di fua mano; e per-
ch� era il Canonico di datura grande e foverchiamente afciutto; e all'in-
contro Baccio era alto e compleflo, volle fcherzarefoprala propria perfona
e dell'amico, e fecegli la battaglia de'Graffi e de'Magri, tocca di penna
con gran vivezza e fpirito, con bizzarrie e capricci, arie di tefte, azioni,
e caricature tanto giufte, che non � potflbile il formarne concetto a chi
non le vede. Stette gran tempo coi Serenifl�mo Principe Don Lorenzo
nella fua Villa di Caftello; fecevi cofe belle e curiofe in tal genere, e col-
la fua dolce converfazione fu 1' allegrezza di quella corte. Il Marchefe
Pier Francefco Vitelli,Capitano della Guardia a piede de' Tedefchi del Se-
renifl�mo Granduca, ha di fua mano difegni, in quello ftile ridicolofo, bel-
l�fi�mi, tutti a penna: e chi quelle cofefcrive, conferva due quadretti a
olio , coloriti di gran forza, dove fono due ftorie di Caramogi: e alcuni
che intorno ad una fornace da bicchieri, in ridicolofe proporzioni e atti-
tudini, formano divedi vafi; ed altri in atto di tagliare e cucire fcarpe,
tutti fatti di gran gufio . In altre occafioni poi del conveifare eh' e' fece
femprecolla prima nobilt�, dilegu� e ritratte con quei fuoi colpi caricati,
e Cavalieri e Dame, con che fu il follazzo delle convenzioni del fuo tem-
po . Ma per migliore intelligenza del lettore, mi piace ora di dire in que-
llo luogo alcuna cofa di quello, che lignifichi quefto caricare, e che nano
quelli colpi caricati: invenzione bizzarriffima, chedicono i Bologne l� tro-
vata da Annibale Caracci; febbene io fo che uf�fli talora in Firenze fino
del 1480. tornatali poi a praticare dal Caracci e da quei di fua fcuola e da
altri pittori. Caricare e fcaricare, ficcome io ho accennato nel mio Voca-
bolario del Difegno, dicefi ad un modo di far ritratti, quanto fi pu� fomi-
glianti al tutto della perfona ritratta, ma per� ( o fia per giuoco o per
ifcherno) talora aggravando o crefcendo i difetti delle parti imitate {pro-
porzionatamente; talmentech� nel tutto apparifcano efi�re effi, e nelle
partifiano alquanto variati. Sopra di che � neceflfar�o far reflefl�one, che
-ocr page 341-
.ofi          BACCIO DEL BIANCO. 3,21
�gni uomo ha 3a natura effigie propria, che in tutto e per tutto lodiftia-
guada ogni altro; e ci�fcheduno ha nel volto le (Ielle parti in Bufera*
nomee qualit�; ma le ha altres� in qualche parte diverfeda quelle di ogni
altro. Inoltre � da fapere, che fiali pure una faccia bella quanto ella fi Vo-
glia, � beri proporzionata al poft�bile, gran fatto far�, che ella in alcuna
parte ( le non � difettofa) almeno non inclini a qualche difetto o di fcar*
fo o di troppo ; e dato anche che ella f�a in ogni (u� parte lenza difetto $
ella avr� Tempre in f� alcuna col�, che far� l'effetto contrario a quel che
farebbe la deformit� o fproporz�one delle medefime parti; cio� dove quella
far� efpreffa cagione di rozzezza dafpetto, quella il far� di gentilezza: do~
ve quella di malinoofua, quella d'ilarit�, e altre a quelle fimiglianti eofe ^
Entra qui ora lo fpiritofo pittore, al cui perfpkace intelletto ubbidite©
perfettamente la mano; e in primo luogo conofce non folo quali fiano i
difetti di quel volto, e la fgraziataggine di ogni parte; ma anche ne i pi�
bei volti, quale � quel difetto, al quale pare che inclini qualche parte del
propofto volto,per renderlo tanto o quantodeforme e ridicolofo: e quel
che � pi�, confider� e conofce ancora ne i belliffimi volti, quali fon quelle
parti, che in elfi fon propria cagione di grazia o di bellezza : e coli'aggravarvi
fopra la mano nel fuo dilegno, fenza difeoftarfi in univerfale dall'imitazio-
ne di quel eh'e*vede , ma feguitando fempre l'intenzione della natura, e
dando, per cos� dire, adempimento e perfezione all' intento di effa, fa s�,
che il bratto nella fua propria bruttezza diventi lenza paragone pi� brut-
to; e bello e graziofo, con efler troppo, diventi brutto e fgraziatoj ma
per fempre tanto limile al vero, che nei tutto apparifea l'effigie della perfona
ritratta : e per confeguenza non fiano anche interamente diffimili le parti;
ope&a hi vero, che � propria di cervelli tagliati a tal mifura foiamente, e
nonrdi tutti; perch� fiali pur un artefice pratico quanto pu�, non arrive-
r� mai a farein quello genere cofe ingegnofe, e che muovano a rifo, f� non
ha da natura un tale fpirito; e veramente Baccio in quello fu {ingoiare.-
Dif�gn� ancora paefi di penna eccellentilfiii�amente : e gi� maellro, non
ricufava di andare la mattina a buon ora, fuor delle porte di Firenze, e
difegnare fopra un fuo piccolo librettino, vedute al naturale: ed io in mia
fanciullezza ebbi fortuna di trovarmi con-elfo , infieme con un nobile e
molto virtuofo giovanetto (a)» che oggi pi� non vive, in umili diverti-
menti, e di efercitarmi alla fua prefenza in tale lludio. Ebbe anche quello
artefice, in aggiunta alle �ue molte abilitadi, un ottima voce per la parte
di cantare da tenore; onde aveva fatto buona pratica nella mufica, nel
contrappunto, nel fonar di talli, e linimenti di fiato.
Quando 1* 3111101637. fi fece nel Palazzo de' Pitti la gran commedia
delle Nozze delii Dei, compofiz�one dell'Abate Coppola, per celebrare le
felicilfime Nozze del Sereniflimo Granduca Ferdinando II. colla Serenifli-
rnaGrand�cheffa Viat�ria della Rovere, non folo fu egli adoperato infie-
me con Alfbrifo Parigi nell* inventare e ordinare le prospettive e macchi-
ne, cfonch�'furortrapprefentativoli maravigliofi, ed altre belle apparen-
l » - -
                            X                                     ze ;
( a ) Sigwr Ciovambatij�a del Signor Cofimo Livi.
-ocr page 342-
j2$ Decenti.JK�SdTar�:hdelSec:V.ddi�$�.ali6^o:
zt\ ma volle anche il Granduca , che egli vi recitarle la Tua patte: e ia
tutto diede tanta foddisfazione, che finite quelle Fette, correndo ancoralo
fleffo anno 1637 ebbe una molto onorata provvifione, c�lla carica d'Ingegnere
del Magiftrato della Parte ; Ma giacch� della Commedia fattali per le Mozze ci
l�amo portati a parlare, � da notarli, che prima dell'anno 1636. quando
f� ne incominciarono a tenere itrattati, fovvenneal noftro Baccio un con-
cetto di poterli ordinare le profpettive e macchine della medefima, per mo-
do, che al comparir della gente nel gran Cortile de* Pitti, ov'elladovea
rapprefentarfi, non apparine altro affegnamento di fcena, che di alcune
poche abetelle o Itili che dir vogliamo, fermi per lo ritto, a cui quelle rac-
comandar fi doveffero,per tirar poi una gran tenda, e far s�, che in breve
ora e palco e fcena, ed ogni altra gran macchina fi vedefife quali non po-
fta, ma nata ai luogo fuo, con eftremo ftupore de'circostanti. Al che fare
arcalo refo animofo un' apertura ( ch'era allora in faccia di effo cortile *
ove oggi � la fonte ) atta a maneggiarvi!! un mazzacavallo, col quale, e con
poco pi� faceva pender� di portar l'opera al fine. Fece di tutto un dili-
gente modello - e poi per meglio affieurarfi fi port� dall' infigniflimo Gali-
leo Galilei, (iato fuo maeflro , e tale fuo penf�ero gli confer�. II Galileo ,
che era uomo faceto, ad avea con effo grande autorit�, ridendofi del pen-
fiero diffe: Baccio, quella far� una bella cofa; ma io mi perfuado, che tu
abbia gi� allenito qualche ftregone, che la conduca come tu vorrefti. Bac-
cio gli foggiunfe averne fatto un modello, fopra '1 quale egli averebbe
difcorfo, mentre ei f� he folle contentato . Accett� il Galileo, e fopra cer-
te operazioni degli ordinghi e inftrumenti fece a Baccio alcune interroga-
zioni ed oppofizioni per meglio capirne il vero; e finalmente ftrettafi colla
deftra mano ia barba (atto folico fuo quand' e'voleva pronunziar qualche
fuo concetto in converfazione piacevole e familiare ) in tal guifa parl�:
Baccio, tu ai fatta una bella cofa, e l'ai ridotta a tal facilit�, e con s� po-
co, che f� la mia fante vi avelie penfato, come Vai penfato tu, io credo
ch'ella l'avrebbe fatta anche lei ; ma tu vi ai penfato, e lei n�. Or perch�
gi� eranfi per quell'affare dati molti ordini, e fatti gran preparamenti, il
bel concetto del noftro artefice non ebbe effetto»
Dicemmo di fopra, che Baccio fu in eminente grado manierofo, affa-
bile e faceto : ed in vcroa chi voleffe fcrivere le graziofe fue burle ,� detti acuti
e piacevoli, anzi ridicolofiifimi concetti, che dava fuori airoccafione ^fo-
gnerebbe metterfi a farne un libro intero ; onde io tralafcio di trattare a lungo
s� fatta materia; e folamente porter� in qu�fto luogo alcuni fuor detti fchef-
zofi, che fanno a proposto dell'opere di fua profetinone, con poco altro pi�.
Aveva egli, a concorrenza di molti valentuomini architetti, flati avanti a lui
e ne'fuoi tempi, fatto un modello per la facciata, che dovea rifarfi alla no-
flraCattedrale: cavevalomandatpa Palazzo, ove Umilmente erano gli altri,
alle ftanze del Granduca : ed occorfe, che quell'Altezza un giorno fecelo chia-
mare , e tutti infieme i modelli volle confiderare alla prefenza di lui: poi
volto a Eaccio gli domand�, quale di tutti pi� gli piaceffe. A quello rifpo-
fe Baccio, fenza punto penfare : Il mio, Serenjflim�, mi piace pi� di tutti;
e non creda V. A, che f� non mi ioiTe piaciuto il mio concetto pi� di
quello
-ocr page 343-
> $ ACCIO DEL BIANCO. m
quello degli altri, io Tavelli fatto a quel modo; con che graziofamente
fingendo di efaltar f� fteff�, volle moftrare, quanto ila grande la cecit� di'
noftro intelletto in dar giudizio delle proprie operazioni. Soleva dire, che!
quell' architetto , a cui chiudendo gli occhj, e ftando alquanto fopra di f�»
non ballava l'animo di fare una fabbrica nel fuo cervello con tutte le fue
neceflarie qualitadi, e di proporzioni e di lumi, e di Calice e di ornati, ed
ogni altra, non occorreva che fi cimentarle a far difegni e modelli, perch�
averebbegli infegnato l'efperienza di dover fare e disiare, e poi di dar loro
fine, come fi poteva il meglio , ma non gi� bene. Perci� quegli, che nel-
le converfazioni e ne i divertimenti era il pi� allegro, il pi� disinvolto
e *1 pi� vivace di ogni altro ; nell' applicare poi a cofe di queft' arte era
f�f�b a gran legno: e molto difpiacevagli il fencire cicalamene e rumori;
e fra li molti cali, per altro bizzarri e ridicolofi, che avvennero, i quali
io taccio per lo migliore, fu il feguente. Stava egli un giorno di fiate»
nell'ora appunto del ripofo dopo il definare, attentamente applicato a non
fo quale tuo fludio, mentre pi� giovani titolati cavalieri, che abitavano
poco lungi da cafa fua nella ftefla contrada, avean dato principio con gran,
de ftrepito al giuoco della palla. Con quelli aveva egli per altro gran fa-
miliarit�, ficcomecol rimanente della pi� fiorita nobilt� Fiorentina, a ca-
gione della fua virt�, e della bella e tanto converfabile fua maniera.1
Sopportato ch'egli ebbe per un poco quei gran rumore, vedendo final-
mente di non poter per caufa di quello tirare avanti il fuo lavoro, affac-
ciofli alla fineftra, e cheto cheto ftava afpettando, che alcun di loro guar-
darle in fu; quando egli avvenne, eh* e' fu veduto da uno di loro, che
con vifo giulivo gli domand� quel che faceffe a quell'ora alla fineftra. Io
flava a vedere, rifpofe Baccio, f� il Diavolo l� fofl� rifoluto una volta a
portarvi via quanti voi fiete: e che vorrefti voi mai, che vorrefti? e tutta-
via replicava quella parola , che vorrefti voi ? Vi dir� quel che io vorrei»
rifpofe il Cavaliere: io vorrei mandar quella palla tanto in gi�, che ella
pal�aue la guadagnata, eh' � prefTo a quella fogna, che voi colaggi� vede-
te . E quei dalla parte di fotto, che vorrebbero eglino? difle Baccio. Quei
di fotto, fogg�unfe il Cavaliere , vorrebbero fpignere la medefima palla
tanto in fu, ch'ella pallaflfe quella panca, che � qui poco dopo al pallatojo
o tetto che dir vogliamo. O che venga la rabbia a voi e a loro, diffe Bac-
cio; e perch� non pigliate voi una palla per uno, e quei di laggi� la
mandino dopo la panca, e voi di quafs� patTata la fogna, e cos� farete
tutti a voftro modo, e vi leverete di qui, in tanta malora, dal fracaflarmi
il cervello, come voi fate nel tempo appunto, che cento cervelli mi ab-
bifognerebbero per badare a i fatti miei. Fu anche inventore di alcuni
fcherzetti ridicolofi, de'quali fi valeva in converfazione di giovanetti e di
femplici femminelle, e talvolta ancora di perfone provette, la fera a ve-
glia o nell' ore di ricreazione. Tali furono certi eh' ei chiamava indovinelli,
che diffidi cofa� a defcrivergli. Pigliava penna e carta, edifegnava alcu-
ne coferelle, come farebbe a dire, una gamba alzata di un uomo cammi-
nante, col refto della perfona finta coperta ed occupata da una muraglia;
talvolta una mano, in atto di operare non fo che, di perfona che (la dopo
Xi                                  un can-
\'.
-ocr page 344-
3^4 DecefmJ^�ffaPanJ^elSec� V, cl$! 1630. al 1640,
i*n cant�t ne fi vede di lu� altro che il braccio e la mano operante, e cen-
to altre cofe s� fatte: e voleva che altri indovinafie che foffero, e che co-
fa faceff�ro quelle figure. E perch� non era poflibile, che nefluno delle nel
fegno, elio poi ne faceva la dichiarazione, applicandola talvolta e piace*
volemente a quella o a quell'altraperfonai e facevavi fu tanto comento,e
s� graziofe cofe diceva e cos� varie, che faceva altrui dar nelle rifa a gran
fegno. Anche invent� certi traftulli > de* quali toltali l'invenzione da
certi Franzeii, f� ne fecero poi infiniti; e portati in Italia ed in Firenze gli
facevano pagare a gran prezzi. Ci� fu un certo ritrattino fopra talco, di
forma ovata o quadra, rapprefentante, per �fernpio, una vaga fanciulletta*
tetta con butto, che poi fa vedere veftita a tutte le foggie, e accomodata
di tetta a tutte l'ufanze, talora in abito di femmina, talora di mafchios
or civile, or plebeo: or fecolare, or religiofo,* ora abbigliata, or pura,
fecondo i divedi altri ritratti, pure in talco, che li pofan fopra il primo
ritrattino, tutti per� fenza volto, e con tanta apertura in quella parte,
quanta abbifogna, acci� polFa per ella apparire il primo volto. Invenzio-
ne ordinaria, � vero; ma noi veggiamo per efperienza, che ogni vilifl�ma
vivanda piace a fuo luogo e tempos ed avuto riguardo alle perfone pei*
cui deve fervi re, � utile, e talvolta anche neceff�ria; e i* elTerne Baccio
flato primo inventore, non dee rimanere in lui lenza lode. Invent� an-
cora una certa piegatura di lettera, nella quale pot�a altri feri vere ogni
fuo pi� cupofegret�, e poi mandarla per le mani di ognuno aperta, per-
ch� non era poflibile il raccapezzarne un periodo intero , f� non a chi la
piegatura Itef�� era nota, mediante la quale l'uno c�li'altro periodo accop-
piandoli , venivafi a legger tutta. Invenzione, che quali corrilp�nde a
quanto fi ha da Gelilo |a J nelle Veglie �ttiche, intorno alla Scitale de*
Lacedemoni, che era una certa mazza, che con alcune piegature intorno
di quojo avvolto, faceva l'ufizio^ii lettera fegreta r e ci� facevano in que-
llo modo. Ne davano una al Capitano, che andava alia guerra.- un* altra
in tutto limile l� ferbavano per loro, e poi le alcuna cofa di legreto occor-
reva, fcrivevano ci� che pareva loro in fottil quojo, adattandolo alla maz-
za, e quello tagliato in pezzi minutill�mi, mandavano al Capitano j il qua-
le avvoltolo alia fua mazza, venendo le lettere ad unirli, veniva altres� for-
mata l'epiftolav la quale bene poteva leggere a fuo talento.
Tornando ora al filo dell' ilio ri a, diremo: come era venuto l'an-
no 1642, quando occorf�fo le turbolenze della guerra in Tofcana ; onde
a Baccio, riconofeiuto per quel grand' uomo eh' egli era in cofe d'ingegno
in'limili occalioni, furon date incumbenze grandi, nelle quali ci� che gli
occorfe di fare, meglio far�, chefentiamo daluimedefimo, laddove in al-
tra parte delia lettera fcritta al Marmi cosi ragiona. Ma andiamo innanzi
evi tornare addietro due anni e mezzo. Io mi trovata Edemburgh quando fi co-
ron� r Imperatrice
, che era Buche fa di ^Mantova, Regina d* Ungheria , dove
timor [e tutto il mondo* e di Soldati e di Cavalieri: dico qaefio per moflrare
»
�he ho veduti pia di vemicinquemila cavalli: e al ficuro fi diceva circa a f� fan*
tam�la
[a] Aut Ud, lib. 17. m/>. p.
-ocr page 345-
;, , o BACCIO DEI BIANCO, G 315
samila perfine; perch� oltre all'Efercito imperiale rtran concorfi tutti t Granfi,
Tornando era al mio difcotfo
.
Madama Sereniffima d* fi m. propoffo dal Sig* Jacopo Gir aldi t??f inviava a
Livorno r per alfiere a quella fabbrica come Ingegnere, che allora non c'era che
il CantagaUina
. Mi chiefe P A. S. cheglimoftrafli qualche difegnp-r la/applicai
mi comandale, chefacefiialcunacofa\ e m fomma mi efibiia fare un anno d�
noviziato per acquWar la fervit�
» e acquiftarmi il pane # Ma la perverfa mia
fortuna fece tornare di �hmagna�l
                                    , ,, i( quale come
aveva paglia in becco % mi ricus� per inabile, flayte P e�er giovane, come f� ne i
peli bianchi ftefj'e lofpirito; folito de' Miniffroni, il non ammettere quello* che
non dipende da loro
; ficchi fdorrei � bracchi. // Cambio fu a mio gufi% perche
fra pochi mefi venne il CantagaUina, che D�o tenga nel cielo, e fu poflo meri-
tamente alla fama carica'- al qualeio prof e fio obblighi particolari : e la Wtma
che facevo di lui era grand�ffima, perch� certo era gran fogge ttoi uomo, cbe con
poche parole efplicava ilfuo concetto: difegnava bene, e con intelligenza
, ador-
nando fimpre gli fuoi difcorfi e ragioni
, con la fua $oria , o morale o cortefe% Lat. »#�-
infomma uomo, che era fatto con muchos anos, e Audio maggiore. Dio Pah- banam ,
Ha nel Cielo > e lo remuneri delle fite fatiche, Qa^flo pafs� » Sig. Biagio » credo kpidam,
fitjfe l'anno �>A o zj.fajvo il vero, Ma andiamo alla guerra.
: ; Chi pi� di me nella guerra Papalina i # Barberina fi affatic�, rifico la pelle»
e da gran tempo,, fon il Marche f� S. angelo di fette iffima memoria, alla vifitad�
Prato e Pifioja: l� dove ordinai reflreUi, parapetti e altre difefe � che per non
potere affi fiere per 4utt0i jafeiavo\chidi mioordine' affifteva^\:-:c a Tiflofa ilS�gm
MavchsfSL Ga^onAvi teme il ZRwdani tlajuto diramer� del Sereniamo Prin*
tipe Leopoldo
. Per�*dopo avez&MvrdwatQ� po^ih^a^rellif e ordinato altre
cpfc* a�0:Momagn4 fa folotutmla fcprfi,^iomimf4^fit (C quanto era necefi-
farioi H quale jfifiutmapprouam^^
                             del March. S. Angela
che f� fi faceva qw^faJ� avevo prop^                                  pafjato n� Va-
(,m Mi quivi gkaixfin(k a Ili poflifalMugeUos firme Cafielli, VingomV Scar-
periu, a dovepoiMette illGa^§�^Ui,JPp0Jp>S.tPalazzuolo, di Roma e di Mar",
radi, rivedendo tutti quei fetfc�fi, balzi,^
                            e da Marra di fina
al confino. Modigliana fu da me fortificata erefi affai ficura da /correrie: Ca*
flrocaro il fintile, Goleata, Duadolarla Rocca, S.Piero,%'agno, fino alla Pieve
a S. Stefano: e prima tutte le vie del Saffo di Simone, Sefiino.&c Andai a
Firenzuola, e la reflaurai
; che poi vi lafc�ai il Capitano Landiy al tempo che
vi era Co?7imijfario il Cavaliere BrandoUni. Di quivi pafiai per li fenderi e
Brade ine ogni t e.y fino ali1 Alpe alpaffo di Palazzuolo, come ho detto fopra .Da
Bagno poi arrivai, come ho detto, alla Pieve: e di quivi a Cortona e Cajligl�o*
ne*, e per tattoordinai, e feci relazioni. Al Borgo di S, Sepolcro fieni [moti
pezzo a quellafirtific&ziotie; e quanto propofi, fu approvato dal Sereniamo Pa-
drone per buono: e affi/l�i fino alla: venuta del CantagaUina . Alle Chiane, a Po-
tano ordinai riparie refarcimenti e difefe. A Anghiari oramai ripari e refarci-
menti di mura, fino che ilCantagal�ma m effe poi mano a un haflionenuf>vo, che
ferra il Cafi elio. A Aloni ere hi ordinai quanto fifece
, che vi fu Capitano il Me~
Itgar� Genovefe,- che. poi lo nnfebeitaronb. in. Arezzo : Div^gli perdoni. E da
e* i*jc .;                                               X 3                                      Monter-
-ocr page 346-
p,6 Decetin.Wi$�l&VM. �MM< f�. dah6$ o. ah640.
Monterchz tutta la VaUeMVingone^ 4 come fi chiama »fino al Palazzo del Fef*
ra, con aver fatto difigni di tutte le Brade* vie e luoghi da furfiforti, che vi
tirano \ fino aCaftiglione: �notifijoftcH
                                 ma le rifeci ne*
maggiori pericoli, che fino il d� della paffata aPifioja del Sargente Generale Qt-
iaviano R�cafolipanda f �W^ifitdd��" Montagnedi Pfftoja\ che con eff�fu
0»-
�Wa il Capitano Gutrrinh e fempre che fi tratt� 0mieiRapporti e Relazioni\
tutti furonoapprovati perbuoni* iefiimonj tanti
, che fi trovarono &c. Alla ri-
prefa della Sambuca, rimatovi a guardia il Capitano Conti, andai a ajficurar-
ia, mandato
: e quanto propofifi fece �npari�'. ficconte una torre alla firada di
Vraccbia, che guarda li due Riii che fi cqngi ungono
> il Reno e la
          ■ -che
reflarono imperfette, perche ne venne la pace: e buona notte.
Al pajjo dell'Alpe di Cutigliano9 a dove confina col Bologne f� lo Stato delSe**
renijfimo, feci un forte di faffi> legni e terra, e meffi le guardie &c. E che pu� far
pi� un Ingegnere di guerra
? Mi dir� chi non ha caro del m�o bene, che io non fon
fegnato d'una ferita nel capo, una mojchettatainun braccio, una gamba meno i
� certe delizie fimili di guerra \ ma quello deriva, che P occafime ha voluto cos� >
e ne rendo grazie a S. D, Ad. fempre eternamente
. Echi mi teneva, f� a quella
Barberina guerra aveffii in quelle faccende, fapplicatolo di'un titolo, di Capita-
no , che non V ave/fi ottenuto � O Dio
/ che fino i tintori, con le mani e unghia
fiere, veddifventolare Bandiere � esport� ti�o�v di Capitario taluno /che non aveva
veduto
> che e afa fiiffi piccai j^� furono i danari tampoco eoa fa dkc�H p�rche t�
erario di que/Iiyche avevano V augura n�rtfenza la fam&^ Mi tPoyafaCiterei»
ali'affiditi:, dove er�ilBazzfcalught'il
4>�^^ \^i? /y^^ ^/^/>r^^^ S:Gitfr�
fiiny
, di CeU�\k^m^nfi4bb^ afinire-i?jfiwtftiM ^cnhPtMo'fim v�fpvfi�fi
pof$Adi>m<�%ij *P &W��P�t� Mf$ mi'm^'mi^c�me: un paladino
;- efUW�li�p*
mandante> SftWMi f ^Wtfflf�atwjcfe^fa, r^pfa\Sign&\: Biagio^quartate n�H^fi
fa e fi c�reaWfar�j &0ji$o\ Vb$&M^�fipme ^merna rlmondOr^M vuole \
Signor Biagio, io fono ^at�f^pm^ortb^ic^n .qua �0Miani^cu�i^cbet�t
taciturno, e mi fon dato a intendere* che 'Diomlabbif'yt^nv�areMcorbo\ ma
tome nehffoft*M Pa&�tp��
f J&^^o,^#t^i�^i\iij^^(r;, *w/ »5fi�^^v^ j^i^^i Oka non
dir� c�si} perch�~mi puf< coftiqueBapredieaJ�>erfatte umtR^cciata o eantam*
bancata firhrdimna
; ^mtoflom\morrei di fame in una gerla Spanci che di'
re :Signorety in p^Al^al�y quello feci, quell' altro d� (fi. Senta q u� fi a
. Quan-
do co fio aveva fianzai dove dipignevo a tutte puBo, ebbi oceafionii e le maggio*
ri le difpenfai a quanti amici avevo. Fra t altre in cafa il Galli, f� voleva%
poteva aver quadri
V da lavorare 20. anni, che per firn cortefia fo che me gli
sverebbe dati� cont�ttoci� lo dichino i medefimimvi, che a tutti ne d�fpenfa�,
e cos� degli altri. Rafia io fon qui, n� devo dolermi della fortuna \ perche ho
pi�, che non merita; ma f� per ripofo il Sereniffim� Granduca, giacche mi fa
tanta Mercede, e mi ha fatto fempre, mi dejfi tal carica * morrei contento, Ha
tvalafciato, che il ferviz�o della Parte � fiato feguitato da me moli* anni con
{fucila fodisfazione &c. bench� ne abbia avuta quei, difguBi, che fi fanno: e
di tutto il per chi non fi fa'* n� mai neUeliti mi affacciai a cofaalcuna » perch� non
mi pareva dover difendermi di quello non avevo commeffd 4
Accomodate poi che furono le cofe, f� ne torn� a* fuoi ufizj della citt�.
Aveva egli &iq allora fgftenuto j) carico di Leiigre d� prospettiva nella
m;- l \
                                                                               pubblica
-
-ocr page 347-
pubblica Accademia del Difegno t con onorevole provvi/��ne ; irta perch�
il Prior Donato dell'Amelia, Luogotenente per Sua Altezza Sereniffima in
efia Accademia, ricus� di farli buone le paghe per lo tempo che era ftaGO>
fuori, fdegnato fi licenzi�, e fu merl� iti fuo luogo il virtuofiflimo Vin-
cenzio Viviana Era Fanno KS50. quando h Maeft� del Re Cattolico FU
lipp� I�. volendo far rapprefentare in Madrid una bellifl�ma commedia
ed altre cofe fare, che perfuaReale magnificenza bene,adattate comparifle-
foy eflendofr trovato s� ben fervito dall'ingegno di Gofimo Lotti, pu-
re Fiorentino, di cui io ho poco avanti parlato, il quale gi� da qualche
cempo era morto, fenz'aver col� potuto fare un allievo; cluefe al Gran-
duca Ferdinando un uomo di l�mi! taglio: e volendo quel Sereni/fimo in*
contrar di tutto punto il gufto dei Re, comand� a Baccio il portar/i a
quella fervit�, con accertarlo, che anche ftando fuora in tale impiego,
non farebbero mancate qua alla fua famiglia le folite provvifioni del Ma-
giftrato della Parte e della Corte, che in tutto afeendevano a ventiquat-
tro feudi il mefe.- e ficcomc gli fu promeffe, gli fu anche offervato; per*
che, fineh'e* vifle,gli,furon quelle fempre pagate. Partiiii di Firenze alli 8*
di Dicembre deJlofteflb annoj�'iQ. con cinquecento pezze da otto, avute
perloviaggio. Arrivato a Genova, fu ricevuto in cafa de'Signori Spinoli,
dove gli convenne ftwe un mefe, per afpectar tempo appropofito per l'im-
barco. In quella cafa fu egli non folamente trattato alla grande, ma alla
partenza furongii fatti nobilifl�m� regali di velluti e altri drappi per abiti :
edegli per gratitudine fece a quei Signori,con penna in figure alte un pal-
mo, fopracartapecora, un Bagno di Sufanna co' Vecchj, tocco di tratti al fuo
fplito eccellentemente. Venuto finalmente il buon tempo, imbarcatoli
navig� fino ad Alicante in otto foli giorni. Quindi feguitando il viaggio
fopra un carro, come ufano in quelle parti, in altri dodici fu a Madrid.
Non furono appena parTat� tre giorni, eh'egli ebbe udienza dal Re: il
quale con benigne dimoftr�zioni accoltolo, fecegli dare ftanze nel Palazzo
del Ritiro in fondo al giardino: e volle che glifofle affegnata una provvi-
fione di cento feudi di piatta per ciafehedun mefe. Diedefi egli allora al-
l'ordinazione delle prospettive e macchine per la Regia commedia. Ma
prima, che io racconti alcunacofa piacevole, che in tale ordinazione an-
d� feguendo, fa di meftiere il faperf�, come avanti che Cofirao Lotti di
fopra nominato fi portarle col� in fervizio del Re, quelle parti della Spa-
gna tanto ben provvide di uomini di grande ingegno in materia di lette-
re, ed in quella forca di poefia, che alla commedia appartiene,- in ci� chg
alla rapprefe inazione di teatrali apparenze abbifognava, era canto infelice >
quanto mai altri immaginar fi poflfa. Avrefte veduto, per efempio in quel pru
mo tempo calar dal finto cielo una nuvola, per foftenere qualche deit� o co^,
ro muficale per pofar fui palco, o per rimanerli a mezz' aria : e quella pen-
dere da due o pi� nobilifi�me funi, che a villa del popolo tutto la folle*
nevano. Graziofa cofa vi fari a fiato il veder pattare fopra il palco un carro ,
fintamente tirato da quadrupedi o volatili ; e tanto quello, che quelli
efier per via pure di funi, e d'uomini viabilmente fatti operare : e non fa-
cevafi mai mutazione di profpettive, che prima non li calaffe la tenda,.
;«k! ..
                                        X 4                                  negan-
-ocr page 348-
!
pS Dec�nm�KdeM^ar�.lMSic.V.dal 1^3o.al 1 640.
negandoti* agli fpettatOTi la vifta della fcena, fintantoch� non foffe il tut-
to ridotto in acconcio» «mutato in altro; Vera col� fu, che il Lotti to-
gliendo quefte antiche debolezze,aveva nella gran commedia, recitatati col�
circa air anno 1630» fatte vedere cofe nuove e belle,4 ma per non avervi
egli, come fopr� accennammo * fatti allievi, era la cofa , dop� il cor-
fo di pi� e pi� anni, tornata ad infalvatichire: ed a pochi rendeafi facile
il credere, che fi avefle a trovar pi� altro ingegnere, della fatta che egli vi fi
era fatto conofcere in materia di macchine per commedie : e che foffe per
operar con maggior preftezza e facilit� di quello, che gi� fi era tornato ad
operare. Fra gli altri fu il poeta, a cui dal Re era Hata data rincumbenza
di comporre la nuova commedia. Quefti, che dottifl�mo era » avendo gi�
fatta l� belltffima compofizione, fecela vedere a Baccio, affinch� il medefi*
mole adattarle le necefl�rie macchine. Baccio andava difponendo il puttop
e qualunque cofa gli veniva tirata a fine, faceva vedere ai poeta, fignif�caftt-~
doli le diverfe e maravigliofeoperazioni, che intendeva di far per quella*
Il poeta guardava tutto, e lodava, ma vedendo le novit�, non pi� da f�, n�
forf� da altri Vedute, che egli intendeva di fare operare alle macchine, fra
fefteflb f� la rideva. Uingegnere ofiervava il tutto: e avendo conofciuto
Io fpirito, aggrandiva con parole ogni d� pi� l'artifizio e le operazioni del-
le macchine, tantoch� Tarnico* come quegli, che non aveva per avven-
tura altra fpeci� in capo dei modo dei maneggiarle * che quello dell' ufo
antico di Spagna, gi� era venuto in patere, che quella commedia, con quel
grarrde apparato di apparenza e di mutazioni, non avefle a poterli recita-
re, che in tempo di quindici giorni almeno* e ne fece cori effo qualche
dichiarazione. Gran longanimit� hanno bene fpeflo coloro, che fi pigliano
gulto di far alcuna burla ad altrui, giacche'l purch� ella da ultimo venga loro
btn fatta , nulla curano il farli per fungo tempo credere nel cofp�tto di
ognuno elfi medef�rni i femplici e i minchioni. Baccio dunque un gior-
no, che egli aveva da f� il poeta, per viepi� fidarlo nel fuo timore, fece
pigliare a gran quantit� di uomini un pezzo di fcenao macchina eh* ella
fi fofle, ordinando loro il fituarla in un tal poftoj e mentre che quella
genterfenZa faper quello che fifacefie, operava, voltandofi con modo Sde-
gnato e minacciofo, ora ali*uno, ora all' altro: tira in qua, diceva, alza
quella parte: e tu che fai ? non vedi che ella cafea: dirizzala ch'ella pen-
de, animale che tu fei : difeoflatevi Signori, diceva al poeta, che quefte
beftie ce la fanno cadere addoffb ; e limili cole diceva , finch� finalmente
laricerca fu al fuo luogo . Lafcia or penfare al poeta, il quale poco dipoi
dine al Re che gli domandava, che cofa facefle T Ingegner Fiorentino.
Che r Ingegnere faceva cofe maravigliofe a vederli, ma tenea per certo,
che quando la Maeft� Sua avefle voluta vedere la commedia, gli faria (fato
di bifogno il far portare al Teatro e Ietto e vivanda, almeno per otto giorni
continovi, con quel pi�, che discorrendo a feconda di fuo intendimento
Irreali di aver riconofeiuto> tantoch� il Reanedei�mo venuto in qualche
apprensione, diede fuora tanto, che in breve gi� dappertutto fi credeva*
che non fi averte a concluder cofa buona. Inoltre fu fatto intendere a Bac-
cio, che fu* Maeft� voleva: un giorno portar/i ai luogo, per vedereaicuna cofa
del fatto»
-ocr page 349-
.«.*> S�GGIO DEL BIANCO,          329
del fatto. Baccio, che gi� trovava*! all' ordine, fece rifpondere a Sua Mae-
ft�, che ad ogni fua volont� farebbe flato pronto a inaurargli qualcofa, con-
dotta per allora alquanto imperfettamente: e fatte di fubito infunare le
macchine e profpettive, addeftrati gli uomini, flava affettando la venu-
ta del Re co' Grandi della Corte. Giunfero finalmente : e Baccio fatta tirar
la tenda, fece loro vedere la prima apparenza della fcena, s� bella, nuova
e graz�ofa , che il Re fino a tre volte replic� muy lindo, muy linda Inge-
gner Fiorentino
. Poi domand� l'Ingegnere, f� comandava Sua Maeft� che
il facefle mutazione; e rifpofto di s�, non fenza 1» afpettazione di veder
cofa poco guftofa; Baccio cavacofi ditafca un fuo fifchio, diede il cenno t
ed in un momento fu veduta mutarli in altra ; e da una in un'altra muta-
zione inftantanemente trapafiandofi» fi venne al movimento delle maravi-
gliofe macchine, colla ftefl� preftezza, e lenza vederfene ombra d' artifizio;
perloch� furon s� fattamente pref� gli animi di quella nobil gente, che a
gran pena fu creduta cofa naturale ed umana; n� il Re fi parti di luogo
prima di aver lafciata in mano dell'Ingegnere una carta , colla quale ve-
niva comandato, che gli foller� pagate mille pezze da otto reali ; *� che
fubito fu efeguito; ed il poeta fi reft� involto ne'fuoi impegni, non fen-
za piacere de'fuoi contrarj. Edio dico, per notizia avuta da un noftro ti-
tolato ^ che fi trov� preferite-, e tutto vide, che Baccio imit� quanto di ma-
ravigliofo vediamo fare alla natura in terra, in aria, ed in acqua, con voli
irraordinarj, che facevano ftupire e fpaventare chi gli mirava: in che ebbe
gran facilit�, s� perch� le donne comiche, che tai voli dovean fare, non ri-
cufavano riiieo alcuno; anzi per quanto egli medefimo fcrifie qua ad un
altro gran Cavaliere, da cui io ho tal notizia, dico al MarchefePier Fran-
cefco Vitelli, Capitano della Guardia a piede del Serenifl�mo Granduca,
egli nel �^apprefentarli la commedia, perlopi� li vai f� per Io movimento
delle medefirne de' primi Cavalieri della Corte, che fecero a gara chi pi�
poterle, e col comando e coll'opera eziandio della propria perfona, a tale bel-
lifi�ma azione contribuire; oin�e fu recitata la commedia con tanta fod-
disfazione di Sua Maeft� e d' ognuno , che fu necefiario il tornare a re-
citarla fino a trentafei volte; attefoch� fparfafene dappertutto la fama, ve-
nivano personaggi d' ogni gran condizione fino da dugento miglia lon-
tano a fentirla : e finita che ella fu, il Re di fua propria mano don� a
Baccio mille ducati in tantcToro. Occorfe poi il terribil cafo dell'incen-
dio nel Regio Palazzo di Madrid ; nella quale occafione Baccio fi port� valo-
roi�lTImamente colle pronte e appropriate rifoluzioni,ch'e'prefe per tagliar
la flrada all'impeto del fuoco; tantoch� fu collante opinione, che f� non.
era il valore e '1 coraggio di quefto ingegnofo Artefice, farebbe andato il
tutto a fuoco e fiamma ; e non � faeil cofa il ridire quanti e quanto nor
bili arredi ed altre cofe di prezzoli falvarono dalle fiamme per fua ind�-
ftria. Volle poi Sua Maeft� ridurre il tutto a ben' elTere: e domand� a
Baccio in quanto tempo gli farebbe ballato l'animo di ci� fare,- e Baccio
alTicur� Sua Maeft�, che in fei mefi e non pi�, mentre gli foflero fiate
foni mini ftrate a tempo le cofe necefiarie. Si maravigli� il Re a quella rifpo-
fta, parendogli fcarfiflimo il tempo a s� gran lavoro ; pure, dati gli ordini
neeeflarj,
-ocr page 350-
jj o ^ecem. IV. della Part.L del Sfai?, dal 1630. al 1640,
necefi�rj, fu al tutto dato fine n� pi� n� meno come Baccio aveva pro-
metto. Fece inoltre per quel Monarca alcuni araenifl�mi Giardini ali» uten-
za della citt� di Firenze: Apparati diQuarantore nobiliflimi, ed altre co-
le belle, fecondo i varj talenti, eh' egli aveva avuto dalla natura; per
le quali, cofe, e per le belle ed allegre fue maniere fi andava avanzando
ogni giorno pi� nella grazia di quel Sovrano e di tutti i Cortigiani ; tal-
mentech�, tanto quello quanto quelli, desideravano fempre di averlo at-
torno: e il Re particolarmente moftrava di trattar volentieri con lui; e
non gli fece mai far opera di momento, eh'e''non lo ricompenfarTe con
donativi, degni della fua real magnificenza: e perch� Baccio ebbe alcune
malattie, facevalo fpeflb vificare in fuo nome: ficcarne era anche vifitato
da Don Luigi de Haro, primo favorito di Sua Maeft�, dall'Ambafciadore del
Granduca, e da altri perfonaggi qualificati. Era egli finalmente arrivato
a fegno di tal familiarit� col medefimo Re, e con si belle e piacevoli ma-
niere facevafi lecito portare avanti a lui i proprj intereffi, che non fola
ne cavava ogni giuda grazia, ma fempre fi andava guadagnando nuovo amo-
re . Una volta, per colpa de' Miniftri, era egli flato diciotco mefi fenza
che mai,per diligenza che ei faceffe,gli folle potuto riufei re tirar la folk»
provvifione di centq feudi il mefe; onde egli un giorno imn iapendopi�
che partito piglia rfi , fi vefl� tutto da campagna, e con fpada e.ftivaiiie
quanto bifogna a chi � per far viaggio, f� n'and� in Corte:. Molti de'iGoiC-i
tigiani gli domandarono, che novit� foffe quella; al che rifpohdeva Baccio,"
che f� ne tornava in Italia. Veddelo in quell'abito Don Luigi de Haro;
e non fapendo anch' elfo onde procedente tal refoluzione, f� per cornane
damentodi Sua Maeft� o per altra cagione a lui ignota, ne fece parola coi
Re; il quale fattolo chiamare, gli domand� perch'egli era in quell'abito,
e dove andarle: al che rifpofe Baccio; Sacra Maefl� io me ne vo in Italia
per ritornarmene a Firenze. O come* dirle il Re, ci lafciate voi fenza no-
ftra fapuca, e vi partite fenza ordine noflro? Come, Sacra Maefl�? rifpo-
fe Baccio ; io non commetterei mai fimi! mancamento; ma io chefo, che
in Firenze mia patria � un ufanza, che quando fi arriva a tenere un fervi-
tore un certo tempo fenza farli pagare il falario, quello � fegno.. di averlo
licenziato,- vedendo, che fon gi� parlati diciotto meli, che a me non �fta-
ta contata la provvifione, gi� mi credeva, che Voftra Maeft� mi avelfe da-
to l'ambio. Allora il Re, prorompendo in un piacevol rifo, ordin� a Don
Luigi, che �ubito lo facefl� pagare di tutto il decorlb; e da 11 innanzi non
gli furon maipi� ricardate le fue paghe.
Continu� Baccio nel fervizio del Re per lo fpazio di fei anni, o poco
pi�, nel qual tempo conduce molti quadri a olio perdiverfeperfone: or-
din� molti Apparati diQuarantore in diverfe chiefe, come ho gi� detto,
ed altre cofe fece: e finalmente dovendo un giorno por mano a non lo
quale ordinazione, o folle in un giardino del Re, o in altro luogo aper-
to, alla prefenza di Sua Maeft�, gli convenne ilare alcun tempo a capo feo-
perto foEto la sferza di un cocentifl�mo Sole; onde f� g�' infiamm� tal-
mente il capo, che il giorno dipoi fu afl�lito da una febbre er�mera, che
gli dur� per lo fpazio di 40. ore; e giudicarono i medici elkr neceffario
.,, <
                                                                                   venire
-ocr page 351-
BACCIO DEL BIANCO: r 331
Xj,ht, < \%\ .O
venire ali emiffione del fangue, il che fattoli, la febbre fi van�; ma pafl�-
ti otto giorni, non fo gi� per qual cagione, fu (limato bene aprirgli la
vena dell' altro braccio, e cos� fu fatto. Dopo tale operazione (lava-
tene Baccio al fuo tavolino facendo certi dilegui, quando a un tratto fi
lenti doler fortemente quel braccio. Chiam� uno de'tuoi fervitori, e fat-
te levar le fufcie, trov� che il braccio era grandemente enfiato e* nero.
Preito fece far diligenza di trovar quel Cerulico, che aveva fatta 1' opera-
zione, il quale non fi vide pi�; il che forf� fu cagione, che fi fpargeffe
una voce, che corfe fino a Firenze, che a Baccio, per invidia, folle artifiV
ciofamente flato cavato fangue col ferro avvelenato urline di farlo morire.
Trovol�� poi, che il mal perito maeltro gli aveva sfondata la vena, onde
fopravvenendo la febbre, lo riduffe in grado, che non fu pi� rimedio per
lui; ed avendo ricevuto tutti i Sagramene della Chiefa, ed eft�rfi eletta
nella Chiefa di San Girolamo la fepoltura, fin� i giorni fuoi. Aveva egli
un figliuolo in et� di quattordici anni, avuto della tua prima moglie Lek
fandra di Paolo Stiattefi, giovanetto fpiritofo, e di vaghif��mo afpetto: e
gi� per alcuni mefi avanti gli aveva ordinato il venirfene a goder delle pro-
prie fortune a Madrid , avendo anche difpofte tutte le cofe bifognevoli
pe'J di lui viaggio e accompagnatura : ed aveva ri giovanetto fatto quali
tutto il cammino, quando f�gui il cafo della morte di Baccio; onde giun-
to a Madrid, tener che al padre era ftata data fepoltura di tre d� avanti il
fuo arrivo. Quale fi rimanerle il povero figliuolo nell' udir tal nuova, non
� p� (l� bile a dirlo. Era egli ftaco ricevuto in cafa il Prior Lodovico In-
contri, Refide nte del Serenill�mo Granduca, il quale dopo alcuni giorni
gii ottenne udienza dal e, che benignamente Faccolfe; e fra 1»altre cofea
che gli diife, una fu, che il fuo padre era morto per cavarfi fangue. Or-
din�, *che gii foller� pagate tutte le fue provvifioni decorfe, ed in oltre fa*
c�gli un bel regalo. Raffaello, che cos� domanda vai! il figliuolo, fi tratten*
ne La Madrid diciotto mefi, fempre ben villo ed accarezzato in quella Cor-
te; e finalmente f� ne torn� alla fua patria Firenze, dove attefe alle Mau
tematiche apprel�o Vincenzio Viviani: e fece molti ftudj d' architettura
con pi� maeftri, con animo di feguitare la piofedione del padre: e gi�
avendo con fuo dilegno ed invenzione ordinate [' Efequie della gloriofa
memoria del Serenifi�mo Ferdinando li. nelle quali diede buon faggio di
le» cominciava ad eflere adoperato in molte cole; quando afl�lito da gra-
vifl�ma infermit�, dopo cinque mefi di gran travaglio, refe ancor eflb
l'anima a Dio alli 29. Aprile in et� di anni 37. mefi tre e giorni diciotto;
giovane veramente, quanto vago d'afpetto , altrettanto coftumato : che
oltre a quello che fu di fua profeflione, ebbe varj ornamenti : cant� di mu~
fica» fon� bendi talli, ed aveva anche fatta ragionevol pratica nel toccar
di penna: e f� non che morte vi s1 interpofe, avrebbe ancor egli per cer-
to fatto in quelle ani un ottima riufeua.
ALFONSO
-ocr page 352-
■■■■■
5 3 2 Decenn. IKd�lfaPart. 1. delSec. V. dal 163 o. al 1640.
ALFONSO PARIGI
ARCHITETTO E INGEGNERE
FI OR ENTI N O
# i6$6.
Fhliuolo e difcepolo d� Giulio Parigi, nato .....
A Giulio di Alfonfo Parigi, cittadino Fiorentino, tratte i
natali Alfonfo Parigi, di cui ora parliamo; e ficcome fu
grande il padre fuo in ogni cofa appartenente al difegno,
ma particolarmente in Architettura civile e militare, ed
in quanto fi ricerca per un ottimo ingegnere, come dicem-
mo nelle notizie della vita di lui; cos� pot� comunicare
al figliuolo, che al pari d'ogni altro de'fuoi molti fratelli
fu dotato d'ingegno, tanto di Tuo fapere, eh'e' patelle poi riufeire in,
tutte effe facultadi ftimatifllmo profefl�re. E perch� allora pu�dirfi un uo*
ma veramente perfetto in alcuna arte o feienza, quand'egli alla.teorica,
ed alle ragioni intellettuali e fpeculative aggiugne la pratica, volle Giulio
che il figliuolo appena finiti gli (tudj del tavolino, ed ancor giovanetto, fi
portane alle guerre di Germania» animato a ci� fare dalla gran comitiva
de'Cavalieri Oltramontani, e particolarmente Tedefchi, che addottrinati
nella f�ia fcuola ne'militarj efercizj, f� ne tornarono, in compagniadi al-
tri di noftra citt�, alle patrie loro . Part� dunque Alfonfo a quella volta in-
foine con coftoro: e giunto in quelle parti, fubito vi fu nobilmente im-
piegato infervizio del Cannone, Ma dipoi crefcendo Giulio fuo padre in
et�, e confeguentemente in b�fogno di ajuto nelle fue molte fatiche, f�l
forza ad Alfonfo, dopo qualche anno, il tornarfene alla patria; dove fu
di non poco ajuto allo fteft� Giulio in ogni faccenda, ma particolarmente
nella gran fabbrica della Villa, detta poi dell'Imperiale, predo di Firenze
circa ad un m�glio,fuori della porta a San Piero Gattolini, quali di nuovo
allora fabbricatafi per la Sereniffiraa Arciduchefi� Maria Maddalena d'Au-
stria, moglie del Granduca Cofano li, di gloriola memoria; e fra altre co»
f� che egli vi fece di fua propria invenzione, fu il ponte levatojo, che a
principio dello ftradone vegg�amofoprale due vafche dell'acqua . Occorfe
intanto il maritaggio di Margherita, figliuola dello (ledo Granduca, con
Odoardo Duca di Parma e Piacenza, nella quale occaf�one fi recit� nello
Stanzone, detto d� Bernardo delle Girandole, la tanto rinomata comme-
dia della Flora, opera del celebre poeta Fiorentino Andrea Salvadork e ad
Alfonfo (eflendo gi� morto il padre, ai quale egli era fucceduto in tutte le
cariche del Palazzo) fu data incumbenza di ordinare leprofpett�ve e le belle
macchine con quanto di pi� occorfe d� confacevole al fuo talento. Fece an-
che l'apparato per le folenni Efequie fatteli nell'AmbrofianaBafilica di San
Lorenzo per la morte deli'Imperadore Ferdinando III. Aveva qualche tempo
.,-.,-,>:'» �,./ -4..: .
                                                                                  avanti
-ocr page 353-
vt�LFONSO TAMIGI,         333
avanti deliberato il Granduca di fare queir accrefciin�nfo al Palazzo de'
Pitti, che oggi veggiamo dalle parti laterali, e fattorie fare il difegno a
Giulio Parigi, padre del noftro �lfonfo, i] quale gi� aveva fatte buttare
a terra quante cafe per la parte del Palazzo, e lungo la via de' Guicciar-
dini, tornavano rimpetto al Cito della nuova fabbrica da farfi, che molte
furono, e fi eftendevano da detta via de* Guicciardini verfo Santa Felicita»
e per di dietro fino alla dirittura della facciata di efl� Palazzo» f� non quan-
to venivano tramezzate da una via fenza riufcita, che da detta via de' Guicf
ciardini s* inoltrava pure verfo il Palazzo, che la via della Cava era chia-
mata» forf� perch� ella tendeva direttamente verfo le cave di pietra forte*
di che � ricco il giardino di Boboli; e le cafe in quel luogo (cheerano
molto baffe, e chiamavano* le rovinate) contenevano in f� tutto il fervi*
zio della Difpenfa della Cafa Serenif�lma, ed avevano certe riufcite, nella
via della Cava. Quelle dunque nel corfo di pi� anni, e mentre dal noftro
Alfonfo, per ordine del padre, fi alzava la gran fabbrica dell'ala d�ftra per
aggiunta al Palazzo, furono, come accennammo, tutte demolite,e fattane
piazza^ f� non quanto occupa Io Stanzone, detto delle legne, che pure
in qu�i tempi era ftato fabbricato da Giulio; E f� alcuno mi domander� a
che ufo i�ne deftinata uria fabbrica, che poi fino a'd� noftri non ha avuta
fua fine, dir�, che molti molte cofe dicono, lenza dar teftimonio, che va*
glia/d� loro parere ; e lafeiando la Verit� al luogo fuo, foggi uggaer�; che
grande pot� edere allora il concetto del Serenifl�mo, giacch� grande fa
l'edificio, afpettando, che mo Uri il tempo ci� che a me ne �, n� dee per
verun titolo eller moto. La verit� per� fi �, che i dotti ingegni, che in
varj tempi fi fon pofti � far modelli per V accrefcimento e fine totale di quel
Regio Palazzo, hanno m�ftrato ne' loro difegni di far gran capitale, chi
in un modo, chi in altro, di tal fabbrica, a comodo de'lor concetti e pen-
fieri. Gredefi ancora, che Alfonfo aveft� per qualche tempo ajutato al pa-
dre nell'edificazione dell'ala l�nifira, ficcome avevalo fatto in molte altre
fue operazioni* Era circa all'annoilo, quando fu ofTervato, che la gran
facciata dello ftefl� Palazzo de' Pitti» nella parte antica dal principio del fe-
condo piano in fu, incominciava a pendere verfo la piazza; anzi efafi tan-
to avanzato il male, che fino a quell'ora ell'eiaufcita fuori del tuo piom-
bo un terzo del noltro braccio: il quale accidente avrebbe dato molto da
temere, f� l'ingegno, la perizia e'1 grand' animo di Alfonfo non fi folle
tiferto a dare al tutto, con facilit� e preftezza, opportuno ed efficace ri-
medio : il che bene efFetcu�,col ritirare quella fmiiurata muraglia, tutta in-
crofiata digroflifl�me bozze, al fuo antico pollo, fermandola anche in tal
modo, che non maipi� ella avene a dar d� f� un si fatto fpaventofo fpet-
tacolo, e fecelo in quefto modo. For� pnmieramente il muro della fac-
ciata in tanti luoghi, quanti abbifognarono per adattarvi certe groiuflime
catene, fatte fabbricare a PieroZabaili» allora (ingoiar maeftro di ferrod e
quelle catene dalla parte della facciata inteft� co' foliti ma bengrofl� paletti,
che poi r�mafero lotto le medefime bozze, Fece paffare le catene (otto il
pavimento e piano de' ricetti e danze di detto piano di fopra, ed al termi-
ne delle medefime catene, per la parte di dietro, aveva adattati 1 belliffimi
fon meati
-ocr page 354-
534^ T^^emu/Kdella Pan» 1. del$ec> K dal 163o. al 1650.
finimenti a vite da lui compofti, co* quali, a forza di certe leve, quando
una, quando un' altra veniva ftretta e tirata, acciocch� quella forte vio-
lenza venirle fatta appoco appoco, e Tempre egualmente ; e cos�, con modo
quali infenfibile, e colla fatica di poca gente, quel gran muro f� ne torn�
al pofto fuo ; e per eterno afikuramento da nuovo pericolo, furon ferma-
te anche per la parte del cortile le catene. Ma il Parigi per maggior pia-
cere de* Serenifl�mi, che furono fpettatori di s� bella prova, ficcome di
chiunque altro vi li trov� pref�nte, e molto pi� affine eh* e' non fi avelie
mai a dubitare dell'operazione, ci andava facendo i fuoi ftrumenti. Aveva
accomodati a travedo il cortile, e fermi nel muro della facciata due fili di
rame, che in mezzo avevano un perpendicolo di rame altres�, alla cui eftre-
mu� per di fotto pendeva un piombo fopra uno fpecch�o giacente in fui
piano, e quello in tanta diftanza del piombo quanto appunto doveva efler
tirata addietro la facciata per tornare al fuo fedo, cio� in diftanza di un
terzo di braccio; e cos� mentre operavano le macchine e movevali la fac-
ciata, calavano i piombi, finche finito il bel lavoro, furono effi piombi
per appunto in fui piano dello specchio. Fu anche bella invenzione di Al»
tonfo il ricetto, cha pende tutto in falfo, e che in certo modo polliamo
dire per aria affatto fopra la picciola corte di efTo Palazzo de'Pitti, detta
la corte del Tinello, il quale ricetto fa bella moftra rincontro alla quarta
fcala da min delira; opera al certo , che per comodo, vaghezza e novit�
d'invenzione apparve raaravigliofa. Occorie poi, che il fiume d*Arno a ca-
gione d'incensanti pioggie in quella parte, che di verfo levante chiamafi Var-
lungo, cio� Guado lungo, circa d' un miglio vicino a Firenze, non ottante;
ogni riparo, incominciafle ad ufeir cos�!peflb del fuo letto, che infiniti dan-
ni cagionava a quelle campagne. A quello pure s'orTerfe il Parigi a porgere
rimedio, con fare un argine fmifurato, poco dittante dall' Ofteria di Rovez-
zano: e quello di fola ghiaja: e diede di fuo penfiero tali ragioni, che da*
Miniftri acci� deputati, ne riport� approvazione. Furono ftabiliti patti
fopra la precefa durata del lavoro, e fermatone a fuo favore l'onorario *
end'egli mefla mano all'opera, a legno lodevole la condurle. Egli � per�
vero, che a cagione di quella egli incontr� poi s� fatti difpiaceri, che ca-
duto in profondiffima malinconia, alla quale foprav venne una febbre oc-
culta , che per pi� meli attefe a confumarlo, gli fu forza il dar fine al fuo
operare» ed ancora al fuo vivere : e ci� fu alli 17. d'Ottobre 16$ 6. ed il
feguente giorno delli 18. nella Ch�efa di San Felice in Piazza, appretto a*
fuoi antenati, ebbe il fuo cadavero fepoltura,
■ 1
II.
ALESSAN-
-ocr page 355-
r;Zi^ OftlV �' "'� ' ' :              ■ :
SCULTORE E ARCHITETTO
�i �■■ H '-■'■■>'
BOLOGNESE                      i
Difiepoh d� Lodovico Carracci y nato 1602. -�jSf- 1654-
,NO de*pi� applauditi (carpelli, che abbia avuto queftonoftro
1 prefentcfecolo, quello � flato al certo di AleflTandro Algardi.
Quelli nato di Giufeppe Algardi,molto onorata famiglia della
citt� di Bologna , dopo avere ne* primi anni fuoi attefo alle
lettere» tirato dai genio alla Statuaria, diedefi, nella fcuola e
' nel!* Accademia di Lodovico Carracci, a far grandi ftudj in
difegno ; quindi da Giulio Celare Conventi fcultore, fatto animofo, in-
cominci� a far modelli di fua mano, non fenza gran lode di chi vedeagli
s� ben condotti. Poi all'et� di venti anni pervenuto, f� ne pafs� a Man-
tova con Gabbriello Bertazzoli, Architetto di quel Duca Ferdinando, ap-
pretto al quale s'impieg� in lavori di belle figure d'avorio, e t»ei modelli
fece per figure, che doveanfi da quel Principe far gettare in argento; ma
frattanto non lafci� mai di ftudiare in difegno le opere di Giulio Romano
nel Palazzo del Te « Lavor� fopra gemme cammei e medaglie, marmi e
metallitehie pofTedeva quella cafa avanti al, i�^g. che fegulil cafo dei Sacco.
Da Mantova li trasferi per la via di Venezia a Roma ; e quivi fotto la protezio-
ne dei Cardinale Lodovifio, nipote di Gregorio XV. procacciatagli dallo
fteflo ,Duca di Mantova, altri ftudj fece, 1 Per lo Cardinale frett� reftaur�
molte ftatue degli antichi Orti Saluftiani in fui Monte Pincio. Si accod�
al celebre pittore Domenico Zampieri, flato fuo condifcepolo appreffo al
Carracci; e da quello ricev� s� buoni precetti nell'arte fua, che pot� poi
efTer propofto dai medefim� per far le ftatue in San Silveftro fui Quirina-
le nelle nicchie della Cappella de* Bandini, dal quale layoro polliamo dire»
che avelie principio la fua gran rinomanza in Roma; per lo che in difetto
di occasioni di fare ftatue di marmo, era tuttavia adoperato in reftaurare
l'antiche; e in far modelli per argentieri, e piccole figure di crocififli; e
altre a quelle l�miglianti cofe» nelle quali pi� e pi� anni confum�. Per
Mario Frangipani fece di marmo i tre ritratti, che fono nella fua Cappella
di San Marcello a man finiftra» rimpetto ad altri tre di perfonedi fua fami-
glia ; tantoch� accrefcendofi tuttavia il nome fuo, ebbe a fare per Pietro
Biioncompagni la (tatua del San Filippo Neri, da porli nella Sagreftia de*
Padri dell'Oratorio, che diede finita l'anno 1640. e per la medefima Sagre-
Aia il ritratto d� metallo di Gregorio XV. e per lo Cardinale Bernardino
Spada il gruppo del la Decollazione di San Paolo per la Chiefa de' Bemabiti
d� Bologna, recevi anche un medaglione, entroviun San Paolo decapita-
to, e le forgen� jfQitfane, cfie 9% luogo per entro il palioctp di marmo.
: > 1 !4.�
                                                                               A'Padri
'■
HMHB
-ocr page 356-
jj <f Demi. IV. Ma Part. L delSec. V. dal 16$ o. al 1640*
# PacIrKdi Santa Ignare, lece il W Crocififlb di Bronzo, maggior? del
naturile; e un altro umile per A§oft�no Franzon�, che lo mand� a Ge-
nova, Si lavorava tuttavia in Roma» con difegno di Pietro da Cortona »
attorno aUaCliiefadiSah�o Luca e di Santa Martina% quando il noftro Ar-
tefice per puro motivo eli piet�* fece per la medefima il modello del grup-
po delle tre figure de' Santi Martiri,, le cui Reliquie, infieme con quelle
della Santa erano ftate trovate ^ Xoridufle d� bronzo la figura del Salvatore
di mezzo rilievo per Io nuovo Molo di Malta, fattovi dal Buonam�ci Ar«
chiteuo e Ingegnere Lucchefe^ Ad inftanza di Fra Domenico Marini
dell/ Ordine dV Predicatori, gett� di metallo la bella flatua, che dorata
cbbQ l�tsg� to^ra Urna di poffido nella Chlefa della Maddalena ne Ila citt�
di S^Maflimino in Provenza^ e nella Spelonca di San Buoma, tre leghe lon-
tana da detta citt�,in quelk montagna, ove effa Santa Maria Maddalena
fece per quarant'anni penitenza, fu collocata una fua tavola di marmo*
ove tece vedere la ftefla Santa» che accompagnata da gran comitiva d'An*
gelitiriatto di cantare e di fonare frumenti divert�, f� ne va al cielo E dice
Gio. Pietro Bellori cofa notabile', cio�, che ben parve, che a sVnobile e
pia opera fofle quel Religiofo infpiratodalla Santa ;, conciofi�acofach�, poi
fatto �rcivefcovo d'Avignone * dopo venticinque anni dacch� vi era paf*
lata Compagno del Generale, fuccedeiTela Traslazione del Sante* Corpo *
cne intatto e; miracolo fofi conf�rva; e^occaiTe in forte a lu� d� collocarlo
nell'Urna medefima di porfido, che egli gi� aveva fatta fare. Si diede j&tifC
l'Ailg&fdi ad'applicare alle due grandi e maravigliofe opere? di mafrmpV
cio� dei Sepolcro di leeone XI. da collocarli nella Vaticana cBaf�!�ca: #
della; *�av��a d� $ati Leone Papa in quindici pezzi, trentadu� palmi alta»
e dici�tto larga?j �ve �fprefte poi la fuga d'Attila, per dover* efi�re.'-collo»
cata fopra uno de* maggiori Altari d�jla, medefima i avendone prima fitte
un bel modello di ftuce� glande quarirb I* opera, ;il quale p�i fu �jpflBfiti
capo alla fcala defilacafa decreti delia*'Congregazione dell' Orat�r^ovN�
ftar� qui a deferivere opera s� de^a,:�n^nftq crHft�tcifatto dkalttfc felqi
dir� che quefta � gran ragione frttim�4§.p�^'t�ir^�rtbf^h�fia uteito rda'mg-
derni fcarpelli, e tale che io crederei1 d� poter fenza iperbole affermare\
che chiunque anche da paefe-lontano fi parthT�,e a Roma fi portafle, fo*'
l�mente per una tal cofa vedere, dovrebbe avere per bene impiegato il
tempo e la fatica. "Dipoi rAlgard�pefD�h Cammillo Panfilio prefeTaf-
funtc* della fabbrica della fua bella Vilt� di Bel re fpim a San Pancrazio.»
co* belliffimi ornamenti di fonti ed altro t valendoli per� d* una pianta
del Palladio z e nelli ftucchi del pian tetren� f�cefi conofeere maraviglio-
fo, efl�ndofi per avanti portato a tale effetto appofta a Tivoli > per dife-
gnarv� qualche rel�quia delle cofe delf Adriana Villa -Con fua rhodello
fi fece la fonte del cortile del Palazzo ritrovata da Sari Damafo « ed ejrTdi'pu-:
re vi feceibaffirilievi, e quegli ancora del Inarco-dimezzo c�li* arme;1 del
Papa In -filila loggia. Ev fua fattura la Bella' ft�tua di metallo d*(Innoceiiz�b ',
nella fa la del Palazzo de i Cbnferv�dori. Ad inftanza pur� diDonCaroriiil-
l� Panfilio adorn� con fu�difegrio e con fiid� modelli P Altare di mezzo
della Chjefa di San Niccola da Tolentino, di diverfe ft�tue, fatte lavorare
da' fuoi
-ocr page 357-
ALESSANDRO ALGARDL 337
da'fuoi uomini e difcepoli, e con ritocco di fuo fcarpello; e quelli furo-
no Ercole Ferrata, Domenico Guidi, e Francefco Baratta. Doveva anche
fare di Aia mano una gran tavola di marmo per la nuova Chiefa di Sanca
Agnefa jn piazza Navona» e gi� aveva ne fatto pi� di un modello; quando
affatto da maligna febbre, pervenne in pochi giorni al termine del viver fuo
mortale a' io, del mefe di Giugno nel 10*54. Fu egli uomo veramente di co»
ftumi pio, e integerrimo,e nell'arte fua Angolare ; pnrde egualmente ne pian*
fero i pietofi e devoti uomini, e i profeflTori delle belle arti. Il fuocadavero,
con accompagnatura degli Accademici e de'fuoi pi� cari amici » fu porta-
lo alla Chiefa di San Qio. de'Bolognef�, dove ebbe fepoltura,
Altre molte opere fece )� Algardi e grandi e piccole, che io per bre-
vit� ho crajafeiato; particolarmente quelle di modelli e difegni di fabbri-
che, e molti pellifl�mi ritratti da lui fcolpiti, de* quali per� non voglio
mancare di fare in parte alcuna memoria > dico di alcuni delle pi� cospi-
cue perfone. Ritraile Innocenzio X. opera bella» che fu pofta nella Log-
gia del Palazzo maggiore del Gonfaloniere in Bologna. Fece di metallo
jl r�rratto dello fteflb Pontefice per lo Spedale della Trinit� de'pellegrini»
ed altri in marmo e in bronzo, che rimafero in caia Panfili, con quello di
Benedetto fratello del Papa,e di Donna Olimpia fua cognata. Ritratte al-
tres� il Cardinale Antonio Santacroce, e l Cardinale Zacchja Rondini-
no, e la Puchefla di Poli r e quello ritratto fu mandato a Parma. Nel Po*
polo � di fua mano il deporto di marmo, nella Cappella de'MeUini» di
Gio Grazia Cardinale di quella cafa. In San Giovanni de* Fiorentini � il
ritratto di Monfignore Corfini Arcivefcoyo; e in Santa Maria Maggiore
fon quelli di Jvfonfig^Pre Qdoardo Santerelli, e di Conftanzo Patrjzj:
altri finalmente r�lr condiiffe d* Immagini di Santi per diverfe chiefe; ed
altre cote fece, che pure per brevit� fi tralafciano, che oggi da'profeflori
delle arti medefime fon tenute in s) gran conto, e delle quali tanto fi parla
in pubblico e in privato, che fenza che altri ne faccia menzione (opra
Je carte, yiveranno fempre nella memoria degli uomini,
!
PELLE*
V
-ocr page 358-
338 Dmnn. IV. della Pan. /. delSec. V. dal 163 o. al 1640.
PELLEGRINO PIOLA
PITTORE GENOVESE
*Diftepolo di Gio. Domenico Capellino ? nato \ 617. % 1640»
BBE coftui i fuoi natali in Genova P anno di noftra fallite
1617. Applicatoli alia pittura in et� di dodici anni appreffo a
Gio. Domenico Capellino , non ebbe prima compito ildiciaf-
fettefimo annodi fua et�, che fi fece conofcere ben pratico
in difegno, e ne*maneggi de'colori altres�; e bench� fover-r
ch�amente avido di far da f�, troppo prefto fi partirle dal
tnaeftro, onde non poche difficolt� incontr� poi nel componimento
dell* iftorie ; contuttoci� in forza de' molti ftudj, eh' e' fece fopra le opere
de* pi� rinomati maeftri, prefe affai buona maniera , e dipoi diede fuori
fatture di fuo pennello per pubblici luoghi di fua patria. Fra quelle fu un
Criflo CrocimTo e pi� Santi fopra pietra di Lavagna, preffo alla Piazza di
noftra Signora delle Vigne, dietro alla cafa de'Semini. Copi� il bel Cena-
colo di Luca Cambiofo nei Refettorio de' Padri Bernabiti di San Barto-
lorarneo degli Armeni. A' Fratelli della Compagnia del Santiflimo Rofa-
tio color� un bello Stendardo; e fu cofa curiofa a vedere, come il Piola,
l�nza ufeir n� punto n� poco del dintorno della pittura di una delle fac-
ce della tela di elfo Stendardo* e dietro alla medeiima, dipirtfe attitudini
diverte. Fece una tavola della Conversione di San Paolo, che fu manda»
ta all' Ifola di Lipari, A Parigi mand� un fuo quadro di una Lucrezia Ro-
mana > in atto di darf� la morte alla prefenza de' fuoi congiunti. A Mila»
fio, a quei di cafa Facchinetti, mand� una iftoria di Laban, ed altre opere
condurle fino all' anno 1640. nel quale in una certa briga, prela di notte
tempo con alcuni giovani pittori, gravemente ferito, in et� certo trop*-
p� immatura, ebbero fine i fuoi giorni, lafciando un fratello, che fu Do-
menico
Piala, (lato anche fuod�fcepolo, che pure anch' eflb attefe all'ar-
te della pittura «
ANTONIO
-ocr page 359-
ANTONIO NOVELLI
SCULTORE
Difcepolo di Gherardo Silvani, nato.t��o. # i65z.
R.V buoni artefici del fuo tempo, non merita Vultimo luogo
Antonio Novelli Scultore, il quale non (blamente fu dalla
natura dotato di un* ottima difpofizione » in quanto ad un
piacevole e grato converfare cogli altri uomini apparteneva;
ma eziandio all'efercizio di ogni arte pi� nobile; e non pu-
re a quella, che � fua principale, cio� a dire la fcultura, ma
ad altre molte. Ebbe il Novelli i Cuoi natali in Caftel Franco di {'otto,
Terra nel Fiorentino in fui fiume d'Arno, di padre affai civile e faculto-
fo-, l'anno della noftra falutei6oo. Quelli, concioffiacofach� tanto pofTedefle
del fuo, che non gli fofle neceflario il foggettare il proprio figliuolo ad
efercizio, onde poterle cos� di fubito entrare in guadagno, V incammino
per lo (ludio delle umane lettere, alle quali volle, che egli aggiugnefle per
ornamento quello della muf�ca. Aveva coftui un fratello Piovano, il qua<-
le avendo adocchiato in quel fanciullo un buon genio al d�fegno, tanto
oper� con fuo padre, che egli fi rifolv� toglierlo allo ftudto delle lettere»
e porlo all' efercizio del pittore. ^la vedendo, chea lui piaceva pi� la
fcultura, giunto eh1 e'fu ali* et� di quindici anni, lo conduffero a Firenze »
dove allora eferci cava quell'arce Gherardo Silvani, il quale poi datofi tutto
alParehitectura, a quella attefe fempre con molta lode fino all'et� di no-
vahtafei anni ch'e'vifle. Conobbe il Silvani il bello fpirito del giovanet-
to; diedegli luogo in fua cafa, e tennelo alle fue fpefe nel modo che col
padre accord�. Erano allora e fin da pi� anni avanti in quella fcuola
molti giovani ,� e fra quefti un tale Salvini, che poi and� a ftare con Pietro
Tacca: e quel Bartolommeo, che poi fu detto Meo de'Cani, il quale eoa
molta fatica poco profitto feppe ricavare . Cosi non occorfe al Novelli »
il quale in breve tempo divenne a tutti gli altri molto fuperiore. Avven-
ne poi, che, o folle perch� il Silvani avelie gi� cominciato ad abbandona-
re quella profeffione, o per altra, che f� ne fofle la caufa, correndo Anto*
nio il ventiduefimo di fua et�, egli fi lincenzi� da lui : e fi port� nella fcuola
d'Agoftino Ubald�ni, difcepolo di Giovanni Caccini, col quale polliamo
dire, che egli ftefle pi� per ajuto, che per difcepolo, avendo poco dipoi
mefl� mano quali in tutte le fue ftatue, e tirato da lui provvigione. Nello
fiefl� tempo fece alcune cofe fopra di f�, e fra l'altre per la gloriofa me-
moria del Granduca Coiimo li. fcolp� quel putto di marmo, grande quan-
to il naturale, che fi vede in atto di notare nell'ifoladel Giardino di Bo-
boli. Diedefi intanto il cafo della morte dell' Ubaldini, ed alcune fue ope-
re r�mafero imperfette . A quelle diede fine il Novelli, e furono le due
femmine di mezzo rilievo, che fono al f� peler� di Arcangela Palladina ,ce-
;
                                                  Y 2                                      lebre
-ocr page 360-
^�^^�^�■I�������
340 D�cetin.W. della Parti. delSec V. dal 1 �3 0. al 1540.
lebre Muflca della Ser�niflima Arciducheffa moglie dello fteflo Granduca,
nella Chiefa di Santa Felicita. Pei mette mano ad una gran figura per la
Real Villa del Poggio Imperiale, che rapprefenta un Vento, che moftradi
(tracciare una vela: e ci� fu circa all' anno i�"$o. Ad inftanzadel Cavalie-
re Domenico Pafl�gnani, celebre Pittor Fiorentino» fcolp� in macigno una
Lucrezia Romana: e fece ancora un ritratto al naturale dello fteffo Pafl�-
gnani . Un fimile ritratto condurle per Io fepolcro d'Alfonfo A Itovi ti, mor-
to circa l'anno i�^o. della propria perfonadilui,convarj intagli e imprefe,
che elio f�polcroadornano, nella Chiefa de' Padri Minori Oflervanti al Vivajo
ili f ull� via, che porta a San Giovanni di Valdarno ; le quali opere conduce
ad inftanz� di Guglielmo Altoviti, poi Senatore Fiorentino. Per la fami-
glia de* Pafqua�i, pel lor Palazzo da San Michelino dagli Antinori, fece di
marmo bianco il ritratto di Andrea Pafqua�i loro avolo, che fu pollo fo-
pra la porta nella parte interiore dell' antiporto. Un'altra tefta con bufto
fece al naturale di Cofimo Pafqua�i, Gentiluomo di quella cafar ed un fi-
mile di Bernardo Salvetti fuo parente. Ev anche di tua mano F Arme di
pietra, che fi vede nella cantonata di eflo Palazzo. In quefta tempo volle
il Novelli attendere al getto F e fece due ftonette di piccale figure di
Bronza: in una delle quali rapprefent� la Flagellazione, neh'aler� la Co-
ronazione di fpine del Signore ; e condurle pure di bronzo un Grillo Cro-
cifuTo di due terzi di braccio, e due Angeli di fimi le grandezza.. Facevafi
allora quella danza nel Palazzo de'Pitti, detta la Stufa, dove poi Pietro dt
Cortona dipinfe le tanto nominate ftorie a frefeo: ed effendo (�ate-�lloga-
te le pitture della volta a Matteo RofFelli, fu data al noftro artefice l� cu-
ra degli ftucchi, de' quali lavor� molti a figure e grottesche. Scolpi in pie-
tra le due ftatue di giovanetti, che fono affilfe da i lati nella facciata di
una nuova cafa degli Strozzi.
Aveva Michelagnolo Buonarruoti il gr� vane, Gentiluomo letteratiiK-
mo e vago poeta, condotte a fine nellafua cafa di via Ghibellina nel pro-
pria fito, dove fu gi� l'abitazione del Divina Michelagnolo fuo antenato
e de' Genitori di lui f le quattro belliffime ftanze in forma di Galler�a,
e fra quefte la prima e pi� bella f la quale egli aveva dedicata alla gloriola
memoria dello freno Buonarruot� ; ed in eua, come in altro luogo dire-
mo, aveva fatta collocare una bozza di pittura in tavola di una grande fto-
ria, ed il tanto celebre baflbrilievo di marmo della battaglia d'Ercole co1
Centauri, opere tutte di mano dello fterTo Buonarruoti: ed aveva adorna^
co il rimanente della ftanza e la f�ffitta di quadri a olio di eccellenti mae-
stri, rapprefentanti i fatti di quel grand*uomo; ed avendo lafciato fra due
fineftre lo fpazio per una nicchia per la (tatua di lui, volle, che il Novelli
Ja faeerTe di fua mano ; ficcome fece, figurandolo in atto di federe, In qtfe^
d� per� egli fi �ccq conofeere alquanto diverfo da f� medefimo ; perch� te-
nendo quel virtuofo padrone d�lia cafa iiretta amicizia con Fabbrizio
Bofchi eccellente pittore Fiorentino, ficcome tenevate anche con tutti i
jproferTon di quelle belle arti, ebbe per bene, che il Bofehi afi�ftefle allo
fcultore in tal faccenda; alla qual cofa, con poca foddisfazione il Novelli
crafi accomodato, per elTerii veduto con ci� obbligato ad efercitar fuo me-
-■�- ->
                                                                                       (uere
\
-ocr page 361-
ANTONIO NOVELLI. 341
ftierei gufto di altri; e tarjtopi� , perch� il Bofchi era uomo per nacura
fantaftico e feverg, e poco fi confaceva colle perfone. Una tal provvi-
denza dunque del Buonarruoti fece l'effetto tutto contrario al fine fuos
che era, che V opera del Novelli, affittita dal Bofchi, nufeiffe delle pi� lo-
date , che avefle condotto il fuo fcarpello : dal che chiaro f�riconofee, dia
bene fpefi� 1* artefice ingegnofo e pratico, non ha pi� ingegnofo diretto-
re» che quello, che al proprio intelletto deputa ed aflegna la libert� dei
fuo genio . Reftaur� poi per Io Marchefe Giovanni Cor/�, e per altri Ca-
valieri Fiorentini molte ftatue . Pe' Frati de' Servi fcolp� un bene ar-
chitettato Cartellone di marmo » che doveva efler collocato folto la
Loggia della lor Chiefa , il che poi non fegui. Ad inftanza dell'Abate
Fabbroni fece per la Maeft� della Regina Maria de* Medici Principefla di
Tofcana, moglie di Arrigo IV. Re di Francia, due ftatue di quattro brac-
cia, che rapprefentavano due meli dell' anno; e per Agno! Galli fcolpi
una Venere quanto il naturale. Fu opera della fua mano la grande ftatua»
che rapprefenta la Legge, che fu patta nella grotta, che � in tetta al Cor-
tile del Palazzo del Granduca a' Pitti : e pel Ball Giovambatifta Martelli
una ftatua di pietra, fatta per la Dovizia, che da lui fu pofta in tetta al
giardino della allora fua Villa di Scandicci. Per Andrea del Rotto 1 in una
fua Cappella domeftica, fece pi� intagli, ed una immagine di Maria Ver-
gine, tefta con butto. Scolpi un ritratto, tetta pure con bufto del Mar-
chefe Filippo Niccolini : un altro del Serenifl�mo Granduca Ferdinando IL
di gloriofa memoria per Giovanni Nardi celebre Medico, il quale lo col-
loc� fopra la porta di fua cafa in via dell'Alloro: e in quello ritratto � da
notarli una bella avvertenza dell' artefice, e fu, che eflendo fituata quella
cafa in una via molto ftretta, onde poco godibile rendeafi la figura a chi
per etta camminava, volle che il bel torlo con una voltata di collo alquan-
to ritentila , facefle apparire , che la tetta guardaflTe verfo lo sbocco che fa
la medefima via in una bella e nobile contrada, detta da' Gaddi; ed un
altro dello fteflb Serenifl�mo pe' Monaci di S.Jacopo fopr' Arno , che fu
fituato nella facciata di lor Monaftero alla cofeia del Ponte a S. Trinit�.
Venuto l'anno 1644.. piacque alla Santit� d' Innocenzto X. Sommo
Pontefice di aferivere al numero de'Cardinali il Serenifl�mo Principe Gio.
Carlo di Tofcana. Quefti, che Tempre aveva fatta (lima dell'opere e del-
l' ingegno del Novelli, volle, neh" andare a Roma a pigliare il Cappellof
condurlo con feco in carattere di Genitore . Quivi fecegli fare il proprio
ritratto, che rimafe nel Palazzo dellaSerenifl�ma Cafa de' Medici in Piazza
Madama. In quella nobilifl�ma citt� ebbe il noftro artefice occasione di
appagare il fuo buon gutto, ammirando i preziofi avanzi dell'antichifl�me
fculture ; e perch� fu quella la prima volta eh' e' vedette Roma , ebbe a et�
re a Jacopo Maria Foggini, flato fuo diletto difcepolo, il quale aveva tro-
vato col� impiegato netti ftudj dell'arte, quali in f� fteflb confondendoli»
quefte parole : O Foggini o Foggini, bifognava per me eflerci venuto
prima. Tornato poi a Firenze fece per Andrea del Rollo le due ftatue
degli �poftoli Simone e Andrea, che fi veggono in San Michele Berteldt
dagli Antinori, nelle nicchie che fono laterali all', arco di loro Cappella s
Y 3                                      e per
-ocr page 362-
3 44 D��nh*W.dettai*tik.L MSecV* dati 63 o. al 1640.
e per quella di Lorenzo Francefchi, nobile e piifl�mo Cavaliere Fiorenti-
no, P altre due di San Matteo e San Giovanni E vangelifta. Mefle poi ma-
no alla ftatua di marmo del Criftorif�fcitato, per Agnolo Ganucci, che fu
polla nei ricetto avanti la Sagrefti� di San Marco de' Frati Predicatori di
quefta citt�, che riufc� opera degna di molta lode; ma fu, non fo f� io
debba dire difgrazia dell'artefice o del luogo (ledo, l'effere fiata non molto
bene accompagnata; coneioffiacofach� poco, anzi non punto piaceflero i
due baffirilievi di bronzo, che le furon podi allato, di modello e getto di
un tal Francefco Conti, che fece quel che ei feppe e non pi�. N� io vo-
glio lafciare di portare in queflo luogo il racconto di una piacevole cola ,
che occorle in tal proposto, al certo degna di reflefilone, mentre da effa
fi ravvifa quanti diverto* effetti cagioni agli uomini la propria apprensione,
e quanto quefta talvolta pi� che il male fteffo gli danneggi e confonda,*
onde pare, che p�ffa dirfi fovente, che tanto e non pi� fi patifce, quan-
to il patimento fi apprende. Era il Conti uomo molto dabbene, e cos� po-
co ambiziofo, che foleva da per f� fteffo raccontare per facezia quello ca-
l� ; e una volta fra l'altre con gran gufto raccontollo a Jacopo Maria Fog-
gini poco fa nominato, il quale gii dava il buon pr� dell' effere (lati efpofti
ai pubblico i detti fuoi bjrfirili�vi. Foggini, dille egli, io vi va raccon-
tare una bella cofa: Io me ne (lava l'altro d� lavorando nella mia danza,
dove trattenevalidifcorrendo con me un tale [e diffegli il nome]. Quelli,
dopo diverfiragionamenti, mi pall�ni quella forma: Conti, io fon quefta
mattina (lato a San Marco, {©■ nel parlar dalla Chiefa alla Sagrefti� pel
luogo ove fu ultimamente polla la bella (tatua del Signore ritufcitato .fatta
per mano del Novelli, ho veduto cof� , che io non avrei voluto vedere
per tutto Toro del mondo. E che vederle voi mai, difs'io; fappi, rifpofe
l'amico;*che io ho veduto effere flati podi allato a quella bella ftatua certi
baffirilievi di bronzo s� mal fatti, che io non vidi mai in tal genere di fcul*
tura cofa pi� trilla: di grazia vavvi anche tu, guardagli bene, e poifappi-
mi dire le io dico il vero; e chi fu mai colui, che tal cola i� arride© a
mettere in pubblico? e qui caric� molto il difeorfo, ardendo, per cos� di-
re, di fdegno, e contra lo fcultore, e contra colui, che tal cofa quivi fe-
ce collocare. Io allora, feguk� a dire il Conti, colla mi3 folita flemma,
fenza muovermi punto, gli dilli, che lo fcultore era (lato io, e nulla pi�.
Se voi avelie veduto, o Foggini, quel pover uomo come reft� tinto e con*
fufo, per efferu" ignorantemente tanto impegnato in biafimo di mia per-
fona, voi vi farefte vergognato per lui, il quale con altre parole tergiver-
fando al meglio ch'e'pot�, f� n'and� via chiotto chiotto .Or che ne dite,
Foggini, non fu egli un bel lazzo quello? Bello per certo, difs7egli, non
fenza riderli fra fefteflo della fmifurata bont� di quell'uomo. Ed io torno
a dire, che l'apprenderne nelle menti noftre nata da quelle cofe, che fono
fuori di noi, � la maggior parte delle miferie noftre: e tanto badi intor-
no a' baffirilievi-.
Fu poi dato a fare al Novelli dalla famiglia de' Pucci una ftatua di mar-
mo bianco, figurata per la Gloria, ed un' altra pel Martirio; 1' una e l'al-
tra delle quali furon pofte nella loro Cappella di S. Baftiano, contigua alla
yyr.                                            r.                                                     Chiefa
-ocr page 363-
r ANTONIO NOVELLI. 343
Chiefa della Santifllma Nunziata: quella per� del Martirio riufc� c�faor-
dinaria; ma bellifl�ma fu un' altra ftatua, pure di marmo bianco, grande
quanto il naturale, rapprefentante la Penitente Santa Maria Maddalena.
Quefta volle egli fare per f� proprio, e pofevi tutto lo ftudio dell' Arte fua,
acci� il conofcefle fin dove arrivava il fuofapere; cofa, che per avventu-
ra non aveva egli potuto montare in ogni altra opera di fua mano fatta fi*
no allora, per eflerfi per fua {Ventura trovato in un tempo, che pochi era-
no coloro in Firenze, che avefiero occafione o voglia di far fare ftatue >
onde T arte e 1* opera eziandio degli artefici non erano in gran pregio %
Teneva egli quefta fua bella fattura nella fua ftanza, dove fovente eran
condotti perfonaggi Oltramontani per farla loro vedere per una bella cofa,
com'ell'era. Un di quefti vi fu di quella forta, che avendo avuto dalla
natura pi� abbondanza di beni di fortuna, che di giudizio, vanno a tali
cofe, perch� vi fon condotti, n�'per altro pili; il quale, dop� aver bea
guardata e riguardata la ftatua, mentre il maeftro afpettava che il foreftie-
re dette fuori qualche bella refleffione, o ne dicefte alcuna parola di lode,
percotendola gentilmente colle nocca ,- q-uafi che volerle fentire il rim-
bombo, domand� all'art�fice sf eli'era vota; onde per gli aftanti vi fu da
fare per contener quelle rifa, nelle quali aflblutamente avrebbero dato a
piene ganafce, f� non fotte ftato il dovuto rifpetuo a quel Signore. Occorfe
poi la venuta in Firenze di un Miniftro della Real Maeft� delia Regina di
Svezia, inteiligentiffimo di quell'arti, affine di cercar per efla cofe belle:
e avuta cognizione della ftatua, e conofciutane la bont�, non folo ne fu
compratore, materno ogni via per condur conefla in quelle parti per fer-
vigio di quella gran Signora anche il Novelli medel�mo, il quale al prin-
cipio ne flette in forf�; ma prevalendo agi' irnpulfi, che facevano al fuo
cuore, aggiunte all'ottimo gufto delle bell'arti, la grandezza e regia libera-
lit� della Regina, P amore della propria patria, deliber� direftarfene in Fi-
renze. Altre molte opere di marmo eondufte il Novelli, che lungo fareb-
be il raccontare, come ritratti di divedi Gentiluomini » e tette con butto
per Gallerie, ftatue e grottesche di ftucchi, pozzolana e fpugne per diver-
te fontane, e particolarmente per quella della grotta de*Pitti. (
Avevail Sereniffimo Cardinale Gian Carlo incominciato a ornare il bel Pa-
lazzo e Giardino di via della Scala, che poi fu del Marcheie Ferdinando Ri-
dolfi, e oggi de'fuoi eredi : ed avendovi fatto condurre fin da' Pitti per via
Maggio per la fpondafiniftra del Ponte aSama Trinit�,buona copiad'acqua,
volle, che il Novelli vi facefie diverfe belle fontane. Vi s'applic� egli con
tutte le forze fue,e dalla parte di mezzogiorno finfe una montagna naturale
di pietra force, accomodando gran quantit� di erTa pietra a filari efilaretti
ricorrenti verlb terra da alto a baffo, in quella guifa appunto, che noi
veggiamo efiere date adattate le cave di quella forta di pietre dalla natura >
talmentech� ella pare propriamente una vera e naturale montagna. In fac-
cia a quefta ai piano del terreno, fcorgefi un voto o vogliamo dire una Ca~
verna, che ferve di porta, circofcritta inegualmente, quafi che fatta fia
a. cafo: e nella parte' pi� alta veggonfi inatto di cadere alcuni laltroni della?
{tetta Pietra, f� non quanto vengon {ottenuti da alcuni finti tronchi di
Y 4                                   quercia,
-ocr page 364-
344 DmMM WtiaP�f� l del S�i, FJdt6^0tal�6^o.
quercia, fatti pure di'pietrar>$Qcoloriti poi al naturale, L'apertura in*
troduce in una grottatutta ineroftata di fpugne, divifa in tre grandi fpa^
Z)., in ciafcheduno de'quali � unagran figura di mezzo rilievo eompdfta di
fpugne: e la grotta � figurata per l'Antro di Polifemo, l� cui figura fi ve-
de, come direni© appreso* p�co d� lungi. Dalle parti laterali li fa paf«
faggio ad una bella Stufa e ad un'altra bella danza, ne del tutto fcura, n�
del tutto luminofa, fatta appofta per lo trattenimento del giuoco ne' tempi
della ft�te. Sopra fa grotta poi accomod� l'artefice la conf�rva dell' acque
per le fonti. Nei belmefczod�i gran Prato fece una bella vafca per reci-
I�ente dell'acque, e per la delizia de'pelei; in mezzo alla quale � un iib-
9y fopra cui il Novelli fabbric� la grande fiatila del Polifemo, in atto di
bere all'otre. Vedefi dunque un gran Gigante ignudo alto fedici braccia,
ritto, in atto di polare con una gamba innanzi ed una indietro per fofte-
nere il rimanente del c�rpo, che alzando le braccia con beli'attitudine fo *
pra la tetta, fi verfa in bocca Facqua, che in vece del vino* cade dall'otre;
Cofa veramente maravigliofa a crederli, per la facilit� e bella deprezza, colla
quale l'artefice) foftenne in fulie gambe s� gran colono, fabbricato di mat-
toni e ftucchi, e con s� gran pulimento, che fembra di marmo, e di un fot
pezzo . Quell'opera rendel� maravigliofa, tantopi�, quanto che al Novelli
convenne cominciarla a fabbricare da'piedi, andando Tempre allo 'ri fu*
fino al termine della figura* la quale � armata per entro d� grofiilfimi ferrii*
che fermi in terra, pattando per le gambe e cofeie, fi dilatano poi e fi di-
ramano al foftentamento di diverfi cerchi, piegaci al bifogno, per formar
l'offatura del torfo, dentro al quale � un gran recipiente di rame per ri-
cever l'acqua, che in efib cade mediante l'interne parti della gamba del
gigante, e difiribuirla alle canne, per cui ella devefi ef�tarefempre coper-
ta ., per portarli alla vafca . E perch� faria flato al tutto imponibile, che
una cos� pelante moie aveiTe potuto reggerfi m fulle gambe, quando anche
fletti per dire, elle fofl�ro (tate di tutto ferro, fenza cadere dall'uno de'
Iati, ftante imita e il grande aggravarli, che fa la figura fuor del piombo
del proprio fianco, per far l'attitudine del votarli l'otre in bocca; il No-
velli finfe , che in quell' atto difagiofo cadefle al Gigante da' fianchi un
gran panno, il quale* mentre gli cuopre le parti, toccando terra, d� luo-
go in f� flerl� ad un gran ferro, che fa opera di puntello dalla parte delira.
Serviff� ancora della ftei�a comodit� delle membra del Gigante, per fingerlo
appoggiato al fuo grofio battone; e cosi reggerfi la gran figura in quattro
fenza punto far moffra del come. Per condurre quell'opera , convenne
al noflro artefice faticare molti meli fopra palchi, ed a cielo aperto, l'alvo
quanto potevano ripararlo dalle varie perturbazioni dell' aria in diverfe fta-
gioni, alcune tende, e fra quello, e T efiergli convenuto anche nes caldi
pi� eccellivi, V operare fopra la vafca piena d' acqua (lagnante , il pover
uomo attrafie tanta umidit�, e reft� cosi male in efiere della perfona, che
avendo anche perfo quafi affatto l'ufo delle mani, non gli fu pi� pofi�bile
l'operare. Quando il povero virtuofo fi vide a tal panico, come pruden-
te eh* egli era, licenziatoli dal Serenif�ioio Granduca, dal quale fu con una
.*.;■.�.:.�■.;-. ':             .,, ■.'-.�- �■»* ■"- ■ decente
r4
-ocr page 365-
^ANTONIO NOVELLI: y$S
decente provvisorie a vita rimunerato, vend� tutto quel mobile, che non
era cos� facile a portar con feco, e fi ritir� a Caftel Franco fua patria, eoa
penfiero di quivi finire fua vita. Era egli gi� dimorato in Caftel Fran*
co per lo fpazio di dodici anni cos� rat tratto» quando port� il cafo, eh* e*
fofie vifitato dal Marche f� Niccolini, il quale compalfionando al fuo male
ed alla fua povert�, fovvennelo di danari: ed inoltre loconfigli� a portarli
nel fuo Marchetto del Ponfacco, non moko lungi da quella Terra nei
piano di Fifa, ove dirle efler certe forgenti di acque faiubri per lo fuo ma-
le, allegandogli 1' efperienza fattane da un fuo lavoratore, che trovai
dofi gi� in peggior grado di lui, coli' ufo d� quell'acque era in poche ore
tornato alla prima falute: e per renderlo pi�. animofo alla prova, diedegli
Jo dello contadino per ajuto e per guida. Quelli provviftolo di una buo>
na cavalla , fornita de'poveri arredi, che eran fervici a lui fteflb, da potere
vi fopra adattare panni e {trapunti, ove agiatamente poterle potare Varte-
fice ; ilcondurle a quei bagni, che altro non fono, che certe lagunette
fparfe per unbofeo, n� pi�, n� meno grandi (come era ibi ito di raccon-
tare lo ftejlb Novelli) di quello* che fon talora le pozzanghere delle pub-
bliche vie ; onde per trovarle era d' uopo il cercarle: e ritrovatane una»
fubito il Villano fciolte le fafee, con che era il Novelli legato fopra la be-
ftia, e fpogliatolo, fecelo giacere in quella pozza, che non avendo tanta
acqua che gli coprirle interamente un piedd non giungeva a pofargli in,
fui petto, e tantomeno in fulle ginocchia e braccia rattratte." ma il buon
contadino, con un vafo a tale effetto portato, andavagli bagnando, o co*
me noi fogliamo dire, docciando quelle parti, finch� in ifpazio di tre ore
e non pi�, incominciarono a difcioglieifegli i nervi intirizzati, fino al f�*
gno di potere difenderli tutto nell'acqua. Poi incominci� a fentirfi cos�
bene da potere da per f� fteflb tornarlene a piedi, e gi� voleva riveftir/�*
quando il contadino gli dirle efler neceflario il trattenervifi ancora altre tre
ore, perch� quell' acqua di tre ore in tre ore faceva fuo effetto, fecondo
ci� che egli medefimo aveva efperimentato- Il Novelli obbed� al fuo mae*
ftro Grillo; e parlate l'altre ire ore, volle ftarvene altre tre; dopo le quali
alzatoli fenz'ajuto, f� ne torn� a piedi efortato dal villano, col quale per
ii�rada venne giocando a piaftrelle, e mangiando con gran gufto, ci� che
nel fuo lungo male non aveva mai fatto,certo pane datogli da colui, pro-
prio pi� da perfona che arrabbi per la fame, che d� chi abbia (lomacuzzo♦
Tale dunque fu la cofa del miglioramento del Novelli, che f� non venirle
dal fuo proprio racconto, mi fi renderebbe al certo incredibile. Reftaron-
gli per� certi tumoretti fopra i nervi delle mani, che g�'impedivano l'ar-
ticolazione delle dita, n� potea ftringer la mano; onde ebbe per bene tor-
narfene a Firenze per far qualche medicamento reale, con animo ancora
di portarli a' Bagni di San Cafciano; e comecch� egli era grandifllmo ami-
co , ed anche un poco parente del Dottore Paolo Minucci, foggetto ve-
ramente di vera letteratura, Segretario del Serenifl�mo Principe Mattias di
Tofcana, a lui fece ricorfo, acciocch� da quell'Altezza g�' impetrarle ajuto
ed afl�ftenza; e non fu in vano; perch�: fentit e che ebbe il Principe le ne-
cefl�t� del Nove�li, dopo un atto d� gran maraviglia, che quei virtuofo,
di cui
-ocr page 366-
34$ Decenti. W. della P art. LdelSecsV.dat 1630.al 1640.
di cui avea udite raccontare le varie malattie, foflfe ancor vivo, cos^ par-
l�; Non pi� bagni»non pi� bagni, voglio che fi medichi qui, e mio far�
il penfiero della cura di fua perfona. Ma, loggiunfe il Minucci, quelli non
ha qua n� cafa, n� roba, n� danari. O che infelicit� ! loggiunfe quel]* Al-
tezza, lacrimando: un virtuofo di quella fatta do vera dunque morirli di
fame? e pollo mano a certi dobloni, per mezzo dello Hello Minucci, con
mille offerte di fu� protezione, gliele mand�; foggiungendo ancora di vo-
ler parlare con lui, e che a tale effetto avrebbelo mandato a levare con
carrozza. Al comparir dei Minucci coli' oro e coli' imbafciata cortefe del
Principe, pianfe il Novelli per tenerezza : e dopo un breve del�nare, cos�
a piedi fi condurle alle ftanze. Era appunto il Principe per andare a fuo
ripoib, quando avendo intefa la venuta del Novelli, fecelo introdurre, e
fattogli apprettare una feggiola rullante, volle che egli quivi l� adagiale
per ogni modo, e dopo due ore di ragionamento, con promeffa di quan-
to per l'innanzi gli fofle bifognato per vivere, il licenzi�; e dipoi non cefs�
di fovvenirlo, finch� riavutoli alquanto, f� ne torn� a Caftel Franco.
Ma effendo poi l'anno iddi, feguito il matrimonio del Serenifl�mo Prin-
cipe diTofcana, oggi CofimolII. Regnante, colla Serenilfima Margherita
Luifa d'Orleans.* e dovendofifefteggiare le Reali Nozze con grande appara-
to e con pubblici fpettacoli-, il Novelli chiamato dal Granducale ne venne,
cos� male in ordine di fua perfona com'egli era, alla citt� di Firenze, do-
ve, pi� colla voce che colle mani, oper� che foffe condotta la fmifurata
ftatua dell'Atlante, in atto di foftenere il cielo; la quale ftatua fopra un
artif�ciofo carro feceli vedere nel gran Teatro del Palazzo de* Pitti, nella
Feda a cavallo rapprefentatafi la fera del primo di Luglio dello ftefs'anno ,
che poi lafciata Ja primiera fembianza dell'Atlante, in un momento prefe
la forma del Monte Santo famofiifimo nell'Affrica, (opra il quale compar-
vero quattro bellifl�me femmine, che le quattro Parti, nelle quali i pi�
de'Cofmografi dividono la terra, rapprefentavano. Giungea la fola figura,
fenza il globo, a quaranta braccia d'altezza: ed era cos� bene divifata di
membra e di mufcoli, che il vederla folamente, fenz' altro pi�, la rendeva
maravigliofa. Ma affai maggiore ammirazione cagion� la di lei gi� accenna-
ta trasformazione . E giacch� ne ha portato il filo del racconto a far
menzione della grande ftatua dell'Atlante; non voglio lafciare di portare
in quello luogo una piacevol cofa, che occorfe in quel tempo nel Giardi-
no diBoboli, dove ella fi fabbricava; la quale mentre fervir� al Lettore per
follevare alquanto la mente, forf� aggravata dalla lunga narrazione, far�
infieme conofcere a qual cimento ed a qual rifchio efpone la propria fti-
ma e le Hello colui, che fi mette a fopraftare a checcheffia, e comandare
non fa. Era il nominato Giardino occupato da gran copia d'artefici di
ogni forta, tutti intenti a' neceffarj lavori per lo nobile fpettacolo, e par-
ticolarmente pel carro e per la ftatua, della quale da alcuni di loro fi for-
mava con geffo la mano delira fopra il modello del Novelli ; quando una per-
fona di rilpetto, di cui non mi � noto il nome (alla quale era (lata data
incumbenza di foprantendere, non pili che alla fpedizione del lavoro,
perch'e'rimaneffe finito a tempo ) portatali una mattina al luogo, domand�
-ocr page 367-
'          ANTONIO NOVELLI. 347
che cofa coloro faceflero con quella gran quantit� di geflb. Rifpofer� gli
artefici, eh' e' s' andava formando la deftra mano del Gigante, della qua!
faccenda fpediti ch'e'fi fodero, avrebbero applicato fub�to a far la forma
dell' altra mano. Sono delle noftre folite cole, rifpofe il Soprantendente
alla prefenza di quel gran numero di artefici e del maeftro fteflb: e per*
che far nuova forma, con perdita di tempo e di fpefa per l'altra mano?
e non pu� quefta fola forma ballare per la formazione di cento mani, non
che di due? Rifpofta in vero altrettanto ignorante, quanto zelante; la
quale fece s�, che alcuni, che fra quella brigata erano di poca levatura»
volendo per lo rifpetto e per paura di f� (le/Fi pur ritener quelle rifa ,
nelle quali avrebbero dato a piena bocca , furono, fletti per dire, per
ifeoppiare: e '1 poco efperto fopraftante, accortofi poi dell'errore, non li
fa con quanta mortificazione fi rimanerle. Non era {blamente incumben-
za del Novelli il fabbricare il colofl�, ma eziandio Fafl�ftere all'altre mac-
chine,- onde convennegli anche operar molto per ridurre a ben' edere il
carro, che perpoca avvertenza dell'Ingegnere, male l� adattava alla detti-
nata operazione; e perci� porcavafi talvolta allo Stanzone detto delle Legne,
preflb al Palazzo dove il carro fi fabbricava. Comparvevi un giorno in per-
fona il Granduca, e vedutovi il Novelli, cos� gli parl�.* e che fa il vof�ro
Soprantendente? morir�, difle lo (cultore, una gran premura del buon fer-
r�io di Voftra Altezza, e non perdona a fatica: ne io per me credo, che
f� ne pofla mai trovare un altro tale. Ma, replic� il Granduca, e' fuole
talvolta piuttosto dare nel troppo, e parlare alquanto pi� oltre la propria
intelligenza: che diremo, che diremo di quelle mani? e intanto ponevafi
graziofamente la mano deftra al luogo della liniftra; tantoch� conofeendo
il Novelli, che quel Grande volea pigliarli un poco di fpat�o, e fentire il
giudizio, che egli avrebbe dato di quel tale, foggi un le : Si compiaccia l'Al-
tezza Voftra, che io gli racconti una breve novelletta. Venne una volta
voglia a Giove di venire in terra a fuo rigiro, e'1 primo volo ch'e'diede,
fu alla volta di un campo, ove era un villano che arava ; ed oflerv�, che
fopra le corna de' buoi pofavano due mofche: domand� loro ci� ch'elle
faceflero in quel luogo tanto improprio per lor foraggio : e le mofche fu-
bitamente rifpofer� : Noi ariamo ; al che con un piacevol r�fo applaud�
il Granduca, e con un cortefe addio fi parti. Finite le Felle , e licenziato
il Novelli con buon regalo, dopo efiere flato trattenuto in queiroperacon
buona provvifione, gli fu dallo fteflb Granduca agumentata provvigione di
quaranta lire il mefe, in una carica per avanti non pi� conferita ad alcu-
no, cio� di Soprantendente alle ftatue della Real Galleria: e ci� oltre al pa-
gamento dell'opere ch'e'faceva: in che gli valferoi fuffragi di Ferdinando
Donnini, caro a quel Principe; onde eflendo egli gi� rimafto del tutto li-
bero da' fuoi tumori delle mani, fecev� non pochi guadagni : e fra quello,
e l'efl�re egli avvezzo a converfare nella citt�, forf� fi era annoiato di quel
vivere oziofo e lontano dagli amici, che prometter poteagli la propria patria ;
onde fi rifolvc di non tornarvi almeno per allora. E perch� li trovava aver
venduta e mandata a cala la maggior parte de'Cuoi mobili, prefe partito di
accomodarli in cafa Piero e-Antonio, figliuoli di Francefco Sufi ni, gi� bo-
niflimo
-ocr page 368-
348 Dec�nniIV. della Pan. I delSec. V. dal 16$ o. al 1640.
nifl�mo gettatore di metalli : e da coftoro molto fu accarezzato ne* pochi meli
eh' e' fopravvif�e. Avvenne poi ,ehe eflendo egli andato per (hodiporto a
Signa in villa del Bindi fuo amiciffimo: e quivi coli' occafione della con-
verfazione, efTendofi alquanto pi� caricato di cibo, di quello che lafuagi�
affaticata compiendone potea fopportare; tornato eh'e'fu a Firenze, fu af-
fai ito da febbre, che per molti giorni l'aggrav�, fenza che fi vederi© pe-
r� in lui alcun fegno d'imminente pericolo di morte. Una fera, mentre
egli fi flava in tal grado, port� il caio, o per meglio dire, ordin� la Divina
Provvidenza, che venule a vifitarlo un fuo amico Religiofo Sacerdote Ago-
flin�ano. Quelli, dopo aver ufato con elfo le amichevoli convenienze,
compatendo a! fuo male, venne in penfiero d'interrogarlo s'egli fi era an-
cor confef��to: e fentito che n�, lo efort� a farlo: e di pi� gli ofTerfe per
tale effetto il Frate fuo compagno, che flava in altra ftanza. Antonio»
che era uomo timorato e dabbene, Cubito pieg� 1' animo all' inchieda del
�adre: e fatto chiamare 1* altro Frate, con lui fi confefs�; e l'uno e l'al-
tro Religiofo f� ne torn� al Convento, tettando il Novelli tuttavia nel
primiero ftato, cio� ienfc' alcun fegno moftrare in f� fteffo, onde poterle
ibfpettarf� ci� che fegu� e fu; che la notte feguente venne per lui l'ultima
ora, n� fi fa il come; onde fu da quei di cafa, che ogni altra cola s'afpet-
tavano, la fufTeguente mattina trovato nel letto morto.* ed io per me Ai-
mo, che l'aver egli il giorno avanti > oltre ogni fua afpettazione, incontra-
ta congiuntura di ricevere quel Sacramento, fbf�� indizio affai chiaro della
cura, che ebbe di lui la Divina Bont�, come di quegli, che fempre vifl� bene,
Segu� la morte del Novelli la notte delli 16. di Settembre dell'anno \66zt
ed il giorno feguente fu nella Chiefa di S. Jacopo fopr* Arno dato al fuo
cadavero fepoltura.
Fu il Novelli uomo di vivaciflimo ingegno e di maturo giudizio;
laonde non gli venne mai volont� di far eofa, che a quella non obbediffe
la mano. Nella fua principale profei�ione, che fu la fcultura, fece quanto
detto abbiamo ,ed altro ancora, di che non fi � potuto avere precifa noti-
zia. Lavor� di terra e cera egregiamenre ; e perci� fu molto adoperato in
far modelli per Orefici e Argentieri; e furono opera delle fue mani quegli
delle figure del gran Ciborio d'argento della Chiefa della Santiffima Nun-
ziata. Intagli� ancora in legno; e fra l'altre cofe di fuo fcarpello, fu un
bel Crocinffo d'altezza di due terzi di braccio, che egli don� al Sereniamo
Granduca Ferdinando IL che lo tenne in grande ftima. Vennegli voglia di
trovare il modo di far le figure di terra cotta, verniciate a fomiglianza d� quelle
degli antichi noftri maeftri della famiglia della Robbia : e per la prima volta
ch'e' vi fi merle, ritrov� tanto , che gli bad� per farne una ftoria di figu-
re di meno che mezzo naturale, in cui rapprefent� la Vifitazione fatta
da Maria Vergine a Santa Elifabetta : e fu queft' opera pofta non molto lun-
gi dalla floria di marmo della Santifl�ma Nunziata, fatta per mano di Simon
Gioii, cio� in uno degli fpazj, che fono fra 1' uno e I' altro modiglione
della facciata verfo Arno della cafa di Lorenzo Ufimbardi, la quale oggi �
degli Acciajuoli ; e fu intenzione di!quel Gentiluomo il farne far tan-
te, che empiettero tutti gli fpazj, con iftorie della vita di Crifto e di Maria
Vergine.
-ocr page 369-
T^ ANTONIO NOVELLI. . 349
Vergine. Quella fua opera non moftr� altra differenza da quelle prime #
che di un certo fudicio nel bianco e nel turchino; onde,al Novelli venne
penfiero di ridurre quell'arte a perfezione,- ma avendovi meflb mano di
propofito, non volle poi pi� oltre avanzarfi, dicendo di avere per efperien-
za riconofciuto, che dovendoli fare opere grandi, metteva pi� il conto il
farle di marmo, perch� prima conveniva farne il modello grande e finito,
come dee efl�r l'opera, per poterlo formare; poi tagliarlo in pezzi divedi
per nafconder le commettiture: formare ciafchedun pezzo di per f� col
gelTo ; imprimervi terra finifiima da far vali della pi� perfetta che fi trovi»
o terra di Majolica o Savona potendole avere, come quelle, che meglio
di ogni altra pigliano la vernice. Lunghiflima cofa � poi il leccargli, far-
gli cuocere , e dar loro il colore : e ci� fatto deonfi rimettere un'altra
volta in fuoco, poi dar loro la vernice o vetro, e di nuovo confegnargli
alla fornace: ed il comporre quella vernice con iflagno, terra ghetta, an-
timonio ed altri minerali cotti al fuoco di una fornace fatta appella, di-
ceva effer cofa difficile e lunga ; ficch� egli abbandon� del tutto l'intrapre-
fa applicazione. La nominata (loria della Vifitazione, che fu la prima e
l'ultima, che facefle il Novelli,fu dal Senator Donato Acciaiuoli tolta di
luogo, e mandata alla fua nobiliffima Villa di Monte Gufoni, dove in una
parte di muro fuori del Palazzo, che fcende alla volta della flrada Volter-
rana, fu alla reverenza de'pafleggieri efpofta. Non fi ferm� quefV artefice
nelle fole cofe di fcultura; ma volle eziandio farfi pratico in tutto ci�, che
ad un' ottimo ingegnere appartiene ; onde fu adoperato nelle bellifl�me
macchine delle commedie, che fi facevano da' giovani Nobili per diporto
della gloriofa memoria del Serenifl�mo Principe Carlo de'Medici, Cardina-
le Decano, nel fuo Palazzo, detto il Calino a San Marco. Fece di fua ma-
no compaffi, righe ed altri diverfi inftrumenti di ottone da tirar linee,ac-
comodati air ufo dell'architettura e profpettiva. Lavor� bene alla fucina
guardie d� fpade- e nel fare cannocchiali fu creduto che egli averle in fuo
tempo pochi fuperiori in Firenze. E giacch� parliamo del fuo valore in
lavorare occhiali, � da faperfi, come egli ebbe ft retta amicizia col Dottore
Evangelil�a Torricelli di Modigliana, quell' infigne Matematico, di cui
molto appropofito un grande ingegno fcherzando anagrammaticamente Co-
pra il fuo nome e cafato difle En v�refeit GaliUus alteri e comecch� tanto il
Torricelli, quanto il Novelli dilettavanfene molto, e conducevangli egregia-
mente, l� trovavano fpeilb nella ftanza del Novelli, che era rincontro a' Pa-
fquali, al principio della Piazza di San Michele Berteldi, conferendo infie-
me intorno a tale bella facolt� i proprj penficri, 11 Granduca Ferdinando,
chemoltod� tale inftrumento fi dilettava, facevanefar molti al Torricelli, e
poi con lode e premj da fuo pari il rieompenfava ; onde egli vedendoli cos�
regalato da quel Grande » e riflettendo all' incontro al fol�ievo, che egli
avrebbe potuto arrecare alla povert� del noftro artefice, con far conofee-
re fuo gran talento in fimile materia a Sua Altezza ; un giorno gli venne
adire eflere in Firenze perfona, che operava meglio di lui: e che quelli era
Antonio Novelli : e ne riport� per rifpofta di dovergli far vedere qualcofa
di fuo, Il Torricelli, in quefto m vero poco avveduto > per troppo delio di
favorire
-ocr page 370-
35o Decenn. W.itktla'P�rt.l. deifSec.VtM'1630. al1640.
favorire l'amico, prefe un'occhiale fatto da f� fteflb, che fi eftendeva per
dodici braccia in circa, e moftrollo un giorno al Granduca, il quale cre-
dendolo del Novelli, difle egli � un boniflimo occhiale, ma e* non ha che
fare punto co'voftri. Dopo pochi giorni il Torricelli prefene uno
del Novelli de* migliori, e portatolo allo fteflb Serenifl�rcia, gli dine aver
fatto quello vetro, nel quale avendo molto foddisfatto a f� fteflb, def�de-
rava che Sua Altezza fel confervafl� per f� in fua memoria. Prefelo il Gran-
duca, e fatti venire altri vetri di mano del Torricelli, e con quello para-
gonatigli, dille: veramente quello � meglio di tutti gli altri voftri. Sic-
ch�, replic� il Torricelli, il Novelli � miglior maeftro di me, perch� que-
�lo vetro � fatto dalle lue mani, non dalle mie, Quell'accordiamo Prin-
cipe, in primo moto, diede alcun fegno, e con ragione, che poco le folle
piaciuto quel modo di portar negozj di un fuddito al fuo Sovrano; ma
vincendo in lui il grande amore ch'e'portava al Matematico, e'1 zelo»
che egli conobbe in elfo, di ajutar l'amico, rivolt� galantemente il fatto, ed
al Torricelli ordin�,che mettefle egli il prezzo all' occhiale . 11 Torricelli
efegui, e'1 Novelli ne fu nobilmente ricompenfato. Fu anche il noftro ar-
tefice dotato d� un bello Ipirito di poefiaburlelca: ed oltre ad alcuni capitoli,
che egli compofe in lode dello Zufolo, dello Scoiattolo, la Dilputadella Pit-
tura e Scultura, tutti in iftile Bernefco; diede fuora gran copia di Sonetti,
ed in giovent� port� in commedia le parti gravi eccellentemente. Non
abbandon� mai la mufica, e fon� bene molti ftrumenti, ed in particolare
il violino, il flauto, ed un altro ftrumento di fiato da f� medefimo inven-
tato , che egli il chiamava la Sordeliina, che faceva cinquantaquattro voci,
a cui fi d� il fiato con un manticetto.che fi accomoda fotto'l deliro brac-
cio: ftrumento forf� alquanto corrifpondente a quella forta di flauto, che
pigliava il fiato dall'otre, chiamato da' Greci �o-KczvX�g, afcaftlos, al quale
allufe Virgilio, fecondo lo Scaligero nelle Annotazioni agli Analetti (a)
del medefimo, in quei verfi dell'Oftefla Sirifca :
Ebri a famo fa falt ut la fava ulema,
^_Ad cu�itum raticos excut�ens calamos.
Aveva egli inventato e lavorato di fua mano tale inftrumento in fua gio-
vent�; ma poi aggravato dalle cure, che porta con feco l'et�, avevalo po-
llo in un cantoi onde quello che era comporto di corno di bufalo, era fla-
to al tutto guafto dalle tarme . Il fuo caro amico Minucci con difguflo ci�
fopportava : e fecegli pi� volte inftanza di portargliele a cafa per farlo ac-
comodare, acciocch� un cos� bel lavoro non andafle in falcio. Repugnava
a quello il Novelli, dicendo non potere altri che elfo medefimo ci� fare e
e che quando folle ritornato all' antico ufo delle dita, averebbelo racco-
modato al certo. In quello ftelfo tempo era in Firenze il Canonico Man-
fredo Settala, celebre in Milano fua patria, e per 1' Europa tutta, per io
fuo maraviglilo Mul�o, e per le fue virt� altres�: ed era trattenuto dal
Minucci, il quale palleggiando con elfo pel corfo de' barberi in occafione
di un palio, fi abbatt� nel Novelli, e con dimoftrazione di gran riverenza
■ :.                                                                                   ■'.'■ if.                                                                  . '■                                      il fa-
(a) Analetti, voce Greca, vuol dire propriamente avanzumi.
-ocr page 371-
ANTONIO NOVELLI. i$t
il falut�. Il Settata veduto fare^un faluto s� riverente ad uomo, che all'abi-
to fembravagli ordinaria perfona, ditte al Minucci: Io mi fo a credere»
che quegli, che voi avete pur ora falutato, fia qualche virtuofo grande»
giacch� per altro Pafpetto tuo e i panni non mi par che il meritino. Non
s* inganna VS, diffe allora il Dottore. Quefti � il tale , dotato delle tali
qualit�, e fra l'altre cofe egli � (lato inventore di un �nftrument� di fiato,
e defcriflegli appuntino la qualit� delio ftrumento. Piano, piano, diffe il
Seccala, come inventore? l'inventore ne fono flato io, e ve ne polio far
vedere V. atteflato del proprio �nftrument� comporto da me, fin tanto tem-
po fa, che io confervo nel mio Mufeo; per� bifogna che io parli a que-
ll'uomo per ogni modo. Poco faticher� VS. a venire in chiaro di ci�, che
a tale fuo inftrumento appartiene, perch� io l'ho appunto in cala mia;
� fenz'altro dire fi avviarono l'uno e Valtro a quella volta. Veduto lo
ftrumento, dille il Settala: E^veriflimo che coftui ha quefto ftrumento in-
ventato da f�, perch� ci mancano alcune perfezioni, che fon nel m�o,
che vi farebbero, f� ne avelie veduti altri, ma quefto per� � un bel lavoro,
ed io con un mio Ihicco da olio il raccomoder�; ma voglio parlargli in ogni
maniera. Ed il Minucci a lui : Quefto fi far� domani, perch� io Pafpetto
a definare. Venne il Novelli , e leritito che vi era chi gli avrebbe racco-
modato il fuo ftrumento, dille ci� non poter' effere . E come non pu� egli
eflere, f� vi � taluno, dille il Minucci, che ne ha fatti altri di tutto punto?
E chi ha fatto di quella forca finimenti ? dille il Novelli. Io non fo che vi
fiano flati altri che un Prece di Milano, per quanto io fendi gi� dire, rat
fon tanti anni, eh'e'far� morto la vacca e '1 lavoratore. Or le quefti folle
vivo, dirle il Minucci, Io potrebb'egli raccomodare? Io non ne dubito,
rifpofe il- Novelli ; ors� la voftra Sordelhna far� alfettata, perch� � vivo»
ed oggi vuol parlare con voi. In quefto ragionare eccoti il Settala, che
s'abbocc�col Novdli, l'avvert� di alcurvdifetco dello ftrumento, che bene
dille anch'elfo aver conofeiuto; che per� a ve vane voluto fare un altro d'avo*
rio fenzatale errare. Ma quello, che veramente nel calonoftro � notabile,
fi �, che parlando il Novelli e/i Settala, vennero fra di loro a capacitarli,
che tanti anni addietro, nel medefimo anno e mefe di Maggio, era venuto
ad ambedue il penfiero di far tale ftrumento : e fecerlo effettivamente uno in
Milano» e l'altro in Firenze, fenza che l'uno alcuna cola dell'altro favelle.
Ebbe il Novelli poco genio alla Corte; conciofoffecofaeh� affai gli
d�fpiacerTe l'adulazione. Doleva!! della fua poca fortuna ; ma non per que-
fto ad alcuno volle mai chieder cola, che foffe. Rare volte biafiraava le
opere altrui, folito a dire, eh'e' bifognava operare al meglio che l� poteva,
e parlare il meno che folle poffibile : e f� talora eran biafimate le opere fue»
diceva: E' parla bene colui, che cos� ragiona dell'opere mie; ma conten-
tili di dire talvolta anche un'occhiata alle fue: ed in tal modo f� la parla-
va . Gli fu una volta riferito, come Ciovambatifta Pieratti, buono feukore
de'fuoi tempi, col quale egli ebbe fempre qualche rivalit�, aveva detto,
parlando di lui, che s' egli averle badato ad un'arte fola, avrebbe fatto
qualcofa; al che rifpofe, che il bue folamente era nato per fare un'arte
fola, Coucennel� per� fempre con lui con moderazione e prudenza, e
chiamato
-ocr page 372-
Iff Dec�m iKWafmJ.delSec. Kdal 1630.1*1164.0.
chiamato a (limare le fue opere, per fuggite ogni occai�one di conteia,
fempre ricus�. In fomma fu il "Novelli uomo degno di molta lode, ed -il
mancare di fua perfona, fu non folo a* fuoi amici e cpnofcenti, ma alla
ftei�� citt� noflra di non poco dispiacere e dannp. Non lafci� fucceffisne
alcuna, avendo avuto moglie, ina non figliuoli,
Reft� unfuo allieva nell'arte della fcultura, che fu il gi� n©mina^
to JACQPQ MARIA FOGGIMI, il quale avendo fatto pi� co f�
in marmo, datofi ad intagliare in legno , ha condotto opere lodatiflime ,
che fono in cafe di divert� cittadini: e fra l'altre, beUifl�ma � una imma-
gine di noilro Signore appaffionato, o come noi fogliamo dire, un Eecf
fil&mo,
grande quanto il naturale, fcolpito con gran diligenza e franchez^
za jnfieme, in legno tiglio; la qua 1 figura, fece apporta l'anno 1654. per
quello, che ora quefte cofe fcrive, che la conferva in una fua cappelli
domestica con grande fuma, s� per la perfezione dell' opera, si anche»
perch� avendolo fino in quei tempi fr^o colorire per mano di BaJ�'auar'»
re Volterrano , fpira tanta devozione,, che {pefl�(]�me volte fra l'anno
8]i '� c^Ftvep;ato fino al prefente tempo mandarlo iri diverfe Chiefe e,
Viventi di Religiofi, dpve� ftato efpofto a loro devozione, e de'popoli.
�ncora ha condotto il Foggini di fila mano molte immagini dinoftro Si-
gnore Croeififfo, minori e maggiori del naturale ; e fra qu�fti il molto hello
per la nuova Chiefa de'Riformai �i San Pietro d* Alcantara alla Real Villa
dell'Ambrogiana." la quai Chiefa e Convento � ftata ultimamente dai Se-
reniflimo Granduca Cofimo III, con difegnp di Pier Maria Baldi da 1 fon-
damenti eretta, Intaglio ancora per ? Abate. Baldacchini uri Crifto vivo in
Croce, per mandarlo a Cortona. Fece un altro Crifto appafl�ronato gemi-
fieno, per un Convento di Monache fuori di Firenze ; ed in giovent� ave-
va affai lavorato attorno all'opere del maeftro, e fatte pru figure di pietn
bigia. Quello Foggini � flato uomo pratichifiimo nelle cofe delp�rti no-
ftref particolarmente nella Scultura e Architettura: d� gran giudizio, e
ameno nel discorrere e trattar Ceco; e quel che � pi� vero, uomo dabbene:
e finalmente net Qennajo di queft' anno KS83, con una efemplariflkna
morte, h* terminato il corfo de i giorni fuoi, lafciando un nipote per no-
me Giovambatifta, (lato a princ�pio fup difcepolp, che poi ha fatto ftudj
grandinimi in Firenze e in Roma ; ed � quelli,che nella Cappella di Santo
Andrea Corfini nella Chiefa de* Padri del Carmine, ha fcolpito in mar-
mo il pejiiflimo fepolcro colla figura del Santo ; e ora ha per le mani il la-
voro delle gran tavole lacerali della medefima, di mezzo rilievo : ed � quegli
in foroma» che per 1*eccellenza dell' opere, che efcono tuttavia di fua ma-
no, dar� non meno da fcrivere alle penne di queftq tempo, che da ammi*
xare a coloro, che le goderanno ne* fecoli futuri,
*" :                                             "                         . ;
«... �;" ' i. .,..._■ ...                                                                                                                                                               _
... .                   .|
r                                                                                   CLAUDIO
-ocr page 373-
CLAUDIO GELLEE
: , . oc?>b :j ; ■> -}&q l�Ui >:::" ' -';.- ?':l -".*.,. ili L-- ', <*] i«; tf , [;:S3nO /
L OR E N fi S E
PITTORE DI PAESI
Dijcepolo di Jigoftim Tafft, *<»W ifioo. #■ t�Sa* -
1 Giovanni di itti altro Giovanni Gellee, e di Anna Pado-
f�, nacque in Ghamagne Gattello di Lorena, nella Dio-
cefi di Toul» nell'anno di noftra fallite iffoo. l'eccellente
pittore di paefi, prof petti ve e marine, Claudio Gellee, e
fu il terzo de i cinque figliuoli m�fchi di Giovanni* def
quali il primo fi chiam� pure Giovanili s Domenico il fe-
cond�: Dionifi� il Quarto: ed il quinto Michele. Noti
fu appena il giovanetto Claudio al d�dicefirno anno di ft�� et� pervenuto,
che piacque al cielo, �li'�' rimaneuTs privo d�'fuoi genit�ri. C�ftituuo in
tale flato, �erehe �gli aveva gran genio al difegri�, tr�ctennefi con Gio-
vanni fii� maggior fratello, che itella citt� di Friburgo nell'Alfazia fi era
gi� Sfatto val�nte intagliatore in legn�: e fott�la fiiadifcip�ina per un anno
in circa s'Impieg� in disegnare r�befchi � fog�i�tmi Volle la lua buona
fortmia, che un fuo parerit� mercante di merletti dovefle in quel tempo
appunto viaggiare a Roma* �nde facil coh gli fu V incamminarfi anche
eiTofott�k cuttodia di lui a quella v�lta. Pervenuto cfa'ei fu in que a
R�gia d'�gni arte pi� ittbi�m�, pirefe fu� t�l�g�i�ftiento mt] W"|* dal,i
Rot�nda: �coi f�liprincipi di dife�n�,aVuti dal ff�t�fl�, andava iludiart*
do ilei miglior triodo p�fl�b�le da f� ft�lT�: e d�i foto capitale di quel poc<*
danaro, che gli veniva rim�ff�dalla patria, v�t�vafi per Uno fcarfoahme-
to di fua pedona; ma non aneto molto» che incominciandofi in quelle
lontane parti le trud�liffime guerre dell'i SveSt��fi » mancarono al povero
giovane, non foto i fol�ti fovvenimenti, ma Va fp�ral�z� �lttesi di poterli
maipi� confeguire. In tal eafo prefe rifoluzi�n� di p�rtatfi col poco da-
naro che gli era rim�fo, alla citt� di Napoli, d�ve allora fpargeva fama di
f� il molto lodato pennello di Goffredo pittore di paefi, lontananze e pro-
iettive. Con quello s' acconci� il n�ftro Claudio, ed in due anni eh' et
u trattenne �ppr�flb di lui, fece gualche profitto in architettura e pr�-
fpettiva, e anche nel colorir paefi; ond' egli ebbe per bene di tornartene
a Roma, dove appunt� opportunamente era comparfo il degniflimo difee*
polo di Paol Brilli Agoft�n Taflb, ftimatifl�mo nel dipigner paefi, archi-
tetture e figure p�ccole, che era appunto tutto quello, a che il nouro Clau-
dio fi fentiva forte inclinato, ed in che egli fino a quella fua et� di venti-
cinque anni erafi preflb che ragionevolmente inftrutto ; donde non gli fu dif-
ficile il trovar luogo appreffodi lui. Acconciofl� egli dunque con quei pit-
tore, il quale, oltre al comunicarli i migliori precetti dell'arte, davagU
^
                                                                                  anche
-ocr page 374-
�|| Decenti JV. della Pan. 7, delSecV. dal 16$ o. al i 640.
ariete leTpefem caf|IWf iFEorenef^lTtraf enneic�i) <flb ano a^ Apri-
le'."del i�%5 Alili qua! tempo1lprefe cart�minoRpeili Saftt^t C�ia di Eoret�,
Venezia, poi per la Baviera, finche giimfe alla patria: e dopo aver quivi
dato qualche fefto alle cofe fuei, fenej�nd�) actfan�. Era allora in quella
citt� un fuo parente, il quale accoltolo con amorevoli dimoftrazioni, lo
fece abboccare con un tal Carlo Pervenr, pure Lorenefe » pittore di quei
Duca, e Cavaliere di Portogallo. Quelli lo ferm� appr�iTo di f� con pro-
jiiefla di efercitatlo nelle figure; ma non fu appena pafl�to un anno, che
al pittore fu ordinato il dipigner la v�lti della Chiefa de' Carmelitani ; on-
de la principale occupazione di Claudio bifogn� che folle poi per un an-
no e pi� il dipignefe inquell' opera tutte V arehitett�are. Ma il cielo»
che aveva deftinato il noftro artefice a godere » fra gli altri pittori dei fuo
genio, pollo di moka Angolarit�, coH'occafione di uno ftrano accidente,
pure allora feguito nel cirarfi avanti quel!' opera, fottrarTelo a quello da lui
poco gradito"; e and� la cofa irliqueifo modo. Impiegav^fi. in non Co quai
faccenda di fuo m^ftiere nell?op�ra;medefima un doratore, il quale nel fa-
re un certo moto, di reperite cadde dal palco, e farebbe!! di fubito preci-
pitato, f� la forte non gli aveffe fatto in quel!' inftante dar fralle mani un�
corrente, il quale nell'ufcir del fua lu�go doveva accompaguarlo al preci-
pizio, mettendo pero tantotenptpo injnezzo, quanto batto al noftroClau-
dio, quivi ; preferite *> con momentanea, ma induftriofa avvedutezza ,.< per
porgere a-quel mifero?Jn tal frangente, quel!' ajuto,. che f�ppegli ini'pi-
lare la natura e la x?omip]eiEqne per falvargli la vita, ficco me fegu�. Quefto
inafpettato cafo adunque fu quello, che fecesl» che, il noftro pittore di-
fapplie� affatto da quella fona di lavori; e da IV in poi ebbe gran renitenza
jn accettare occafioni di opere, per cui gli folle convenuto io ftare fopra
palchi, bench� talvolta poi fallirle in lui quella regola ; attefoch� tornato
in Roma, gli convenne operare nel Palazzo del Cardinal Crefcenzio in piazza
alla Rotonda: in quello de'Muti in piazza de'Santi Apoftoli, abitato oggi
dall'Eminentifumo Lodovico : ed in un cafone alla Trinit� de* Monti per
r Tornando ora a ripigliare il filo del noftro racconto, attediatoti^ Clau-
dio della faccenda, eh'e'faceva in Nans� col maeftro, rifai ve tornartene
in Italia. Prefe fuo viaggio per Lione e per Marfilia, dove sr incontr� in,
Carlo Erard, con fuo padre e fratello, ftati pittori della Maeft�CriltianitE-
ma, che f� ne venivano a Roma, Infieme con elfi feguit� fuo cammino;
e finalmente dopo avere molte e gravi temperie di mare e incomodi in
quel lungo viaggio fuperati, nel giorno appunto della feftivit� di Santo
Luca dell'anno 1�27, fu di nuovo in Roma , �perfevi cafa, e diede prin-
cipio a far conofeer fuo valore ne' molti quadri, che fece per diverfi ama-
tori dell' arte di quella cuc� , e foreilieri ancora; finch� per ordine dei
Cardinale Bentivogli ebbe a fare due paefi, che gli guadagnarono tanto
credito, non fblo apprelTo a quel gran Prelato, ma eziandio alla Santit� del
Pontefice Urbano Vili, che gli vide fubito finiti, che fin da quel tempo
incominciarono a frequentar la fua danza: prima di tutti il Cardinale Ben-
tivoglio, poi altri Cardinali, e finalmente Principi di ogni condizione:
e da
-ocr page 375-
� v CLAUDIO, (jfXX-B^V�Cr ^55
e da quell'ora per fempre reft� chiufa la ftrada per portarli al canfegui-
mento di fue pitture ad ognuno, che non foflTe fiat� o gran Principe o g$%n
Prelato, o che per mezzo di alcuni di quefti, a coito di gran danari; non
gli avefl� o con induftr�a e lunga pazienza procurati. Or perch� le opero
di quello grand'uomo confiftono tutte in paefi, marine, profpettive edai*
tre a quefte fimigiianti cofe, onde non fi fa luogo a me al far di tutte una
particolar defcrizione, mi li conceda, che in fui bel principio io alcuna
notizia dia a chi non mai ne avefle vedute, di loro eccellenza in genera-
le, per venir poi a far menzione delle pi� rinomate folaraente, o per me-
glio dire di quelle, che dall'ottimo gufto di quell'artefice furono ftima^e
migliori; che di quelle appunto e non d'altre parve bene a GiufeppeGellee
filo nipote (giovane c�ftumatiffimo, ed al prefente applicato a ftudj. di
Teologia in Roma) farmi pervenire la cognizione. E'dunque da faperfii
che il f�rte di quello Artefice , fu una maravigliofa e non maipi� cos� be-
ne praticata imitazione del naturale ne' divert� accidenti, che cagionano
le vedute del Sole, particolarmente nell'acqua del mare e de'fiumi, nel-
la levata e nell'oceafo, ed in ci�, che a quello appartiene, veggonficofe
di mano di luii che trapalando ogn' immaginazione , non fi poflbno per
verun modo defcrivere. A quello aggiunfe un Cappeggiare tanto ; vago,
e un componimento di piani, monti, cafamenti , edifizj nobili, porti a
architetture e altre limili cofe tanto bene accordato, che meglio non pu�
defiderarfi. All'acque marittime diede un colore naturalifi�mo: e quello,in
che intorno alle medefime maggiormente rilufl� la fua intelligenza, furo-
no le varie mutazioni dello ftefl� colore, a feconda delle varie e belliffime
oflervazioni, che egli fatte aveva nel vero, nel mutarfi e variarfi l'ariae la
luce, cofe tutte, che rapifcono gli animi di chi le mira. Adorn� i fuoi
paefi con figure,fatte con tanta diligenza, che nulla pi�,- ma perch� in que-
lle egli non pot� mai correggere un fuo molto evidente mancamento di far»
le troppo fvelte, era folito dire, che vendeva il paefe, e le figure le do-
nava: anzi per una certa fua naturai bont� e continenza, non aveva alcun
difpiacere,che chi gli faceva dipignere i paefi o marine, facefievi aggiunger
le figure per altra mano, ciocch� per ordinano faceva Filippo Lauri cele-
bre in Roma in fimile facolt�. Fecevi, come fi dille poc' anzi, profpet-
tive mirabili,e particolarmente templi tondi, ne'qualiebbeun talento fin-
go larifl�mo, avendo eccellentemente tirato le bafi e i capitelli con certa
fua regola, e non a occhio,come hanno fatto molti paefanti : errore, che
affai difdice, e chemoltofifaconofcere a chi ha occhio erudito. Ed ha anche
fatto vedere, che quelli templi tondi molto abbellirono il paefe, quan-
do f� ne fanno pigliare le mifure e diftanze proporzionate al rimanente
della tela. Le lontananze poi de' fuoi paefi e marine fon vere affatto^ gli
animali quadrupedi, particolarmente bovini, caprini e limili, fono imitati
bene,e finiti con grand'amore; onde maraviglia non �» che i fuoi quadri
in quello noftro fecolo fi fiano venduti a prezzi in lor genere quafi non pi�
ferititi, e fiano fiati, e fiano fino al prefente un degno pregio .ed ornamen-
to delle pi� rinomate Gallerie e Gabinetti de' maggiori Principi e Monar-
chi del mondo.,, :,.
                    i \>�                          -.i-^u� ,.� ...^i.*;,,-. ...,:.;.<.
':
-ocr page 376-
3 $6 DecmnWjieSMm. LMS�c^M i6i o.ali 640.
Per tornare ora alla fiori a, dopoch� il pontefice Urbano ebbe vedati
i due quadri, fatti per lo Cardi naie Bentivoglio, eftremamente gli erari o pia.
ciuti ; e non contento di avergli Sommamente lodati, volle vedere V artefice i
ed avutolo a f�, dopo un molto amorevole trattamento » gli comand� di
fame altri quattro per la perfona Tua propria. Claudio Cubito con tutto
l'animavi fi applic�» e condurle per erto una marina con gran numero di
vafcelli, ed alcune fabbriche pred� alla medesima di nobififlima architet-
tura. In un altro, feguendo la volont� dello ftefl� Pontefice, fece vede*
re il Porto �i Marinella in fui la fpiaggia Romana, dove a tale effetto ap-
porta fi condurle a difegnarne la veduta. In un altro rapprefent� un baW
Io: neirultimo finalmente eofe paftorali. Era intanto gi� volata la fama
del fuo pennello per tutta l'Europa ; onde per ordine della Maeft� del Re
Cattolico ebbe a fare otto altri quadri; ne^ primi quattro de' quali efprefle
fiorie del Teftamento Vecchio : negli altri dei Teftamento Nuovo. Per lo
Cardinale de* Medici uno ne condurle, nel quale dipinfe il Palazzo della Se-
renifl�ma Caia alla Trinit� de' Monti * e una belliffima Marina. Pel Car-
dinal Giori fece fino al numero di fette : pel Duca di Bracciano uran pel
Principe di Leancour due: per lo Cardinal Mellino cinque; pel Principe
Panfilio altri cinque ; pel Duca di Buglione uno: pel Cardinale Rofpi-
gliofi, poi Clemente IX. di fanta memoria, tre: per la Santit� di Papa
Aleil�ndro Vii. due, e ci� fono una Europa col Toro, ed una Battaglia
fopra un ponte; e perch� quefto Pontefice, non folo ebbe in gran con-
cetto la virt� fua, ma gli port� anche grande affezione, ebbene a fare al-
tri ancora per la cala Ghigi. Otto ne dipinfe per io Conteftabile Co-
l�nna , fra'quali uno f� ne conta di eftreraa bellezza, dove egli aveva di-
pinto Pfiche alla riva dei mare s e quefto venne poi in potere del Marchele
Pallavicino» Mons�di Bourlemont ebbene cinque; quattro Paolo Fal-
conieri, Cavaliere non meno per la gloria degli antenati, che per la pe-
rizia nelle feienze e nell'arti, � un molto chiaro fplendoxe fra la nobilt�
Fiorentina. Quattro ne color� per Monsignore Valdeftain, due de'quali
(come allora fi dille) dovevano fervire per la Maeft� dell'Imperatore.
Per Io Principe Don Gafparo due; ed altrettanti pel Cardinale Spada.
Uno finalmente, e belluTimo, dipinfe per f� medelimo dai naturale, alla
Vigna Madama vicino a Roma, del quale la Santit� di Clemente IX. f�-
cegli offerir tante doble, quante farebbero ballate a coprirlo tutto; ma il
cavargliele delle mani non fu mai pofl�bile, perch� e'diceva, com'era in
verit�» che ogni giorno f� ne ferviva per vedere la variet� degli alberi
e delle foglie. Ma troppo mi estenderei f� io volerli ad uno per uno far
menzione de' perfonaggi, che vollero fue pitture ; e per� mi bader� fare
ora un racconto all' ingrano delle citt�, ove ne furono mandate per or-
namento de'maggiori Palazzi e Gallerie. A Parigi ne andarono trentatr�:
cinque a Napoli ; due a Venezia ; due in Amfterdam ; due in Anverfa :
due in Avignone : a Lione due: altrettanti a Monpelien, in uno de'quali
era rapprefentata la Regina Eller, in atto di fupplicare il Re Affiler� pel
Popolo Ebreo . Ne dee alcuno maravigliarli, che io Ira tanti fuoi quadri
faccia particolar menzione di quefto j perche mi � noto, che lo rteffo
Claudio
-ocr page 377-
CLAUDIO CELIEE. 357
Claudio fufolito dire, che egli era il pi� bello * che foderati ufeit© delle
lue tnanis e tale fu anche il concetto che ebbero dello (ledo i veri inte»^
denti dell'arte, non tanto per la vaghezza del paefe, quanto per alcuna
maravigltofe architetture, che l'adornavano» Molt' altre furono le opere
di Claudio, delle quali non fi � potuta avere cognizione; ne tampoco delie
qui notate farebbemi riufeito dare tanta notizia, f� non fofle dato l'ajuto
di un libro di fue invenzioni, che reft� di fua mano, fatto da lui per ri-
medio di un grande infortunio, che fin da i tempi, che egli fece i primi
quadri per la Maeft� del Re Cattolico, occorre a danno delle opere Tue ;
e and� la cofa nel feguente modo. Stava egli operando fopra i nominati
quadri del Re, a* quali appena aveva incominciato a dare qualche forma,
che da alcuni invidioii e avidi d'ingiufto guadagno, non folo gliele fu
rubata l'invenzione, ma eziandio imitata la maniera, e ne furon vendu-
te per Roma le Copie per Originali di.fuo pennello; con che venivane
fcreditato il maeftro, mal ferviteli perfonaggio, per cui fi facevano i qua-
dri, e defraudati i compratori, a'quali fi davano le copie per originali. Ma
l� non fin� la cofa, perch� a quanti egli ne faceva, accadeva poi lo ftefl�.
Il povero Claudio, uomo per altro d'innocenti collumi, non fapendo da
chi doverfi guardare de' molti, che frequentavano la fua ftanza, ne a che
partito pigliarfi, in vedere, che ogni d� gli erano portati a caf� fimili qua-
dri, acci� riconofeefle f� fodero di fua mano; deliber� di formare un li-
bro, il quale io con molto gufto e ammirazione vidi, moftratomi da lui
medefimo nella propria fua cafa in Roma*, ed in quefto libro cominci� a
copiare l'invenzioni di tutte le opere, che dava fuori, esprimendo in effe
cori tocco veramente maeftrevole, ogni particolarit� pi� minuta del qua-
dro fteffo» notandovi eziandio il nome del perfonaggio, per cui era fiato
fatto, e f� male non mi ricordo, l'onorario che ne aveva riportato ; al qua!
libro diede egli nome di Libro �' Invenzioni, ovvero Libro di Verit�-, e da
quel tempo in poi, ogni qualvolta gli erano portati a vedere quadri fupi
o non fuoi, fenza multiplicar parole, faceva vedere il libro, dicendo ; Io
non d� mai fuori opera, che dopo averla interamente finita, io non la cq-
pj di mia mano in quefto libro. Voglio ora, che voi medefimi ne fiate
giudici nel d�bbio noftro; per� guardate qua f� voi riconofeete il voflro
quadro: e cos�, comecch� chi quella invenzione avea rubata, non aveva
a gran fegno potuto dar nel punto, appariva fubito agli occhj di ognuiio
la differenza, e venivafi in cognizione dell'inganno; e f� talora intimoriti
dalla fama, che gi� correa, che vi fodero raafcalzoni in Roma, che le ope-
re de' fuoi paefi deflero fuori per originali, quei medefimi, che gli aveyan
comprati, e che non intendevano pi� che tanto le c�fe deli' aite, gliele
facevan vedere: ed egli colla vifta del libro, oltre al proprio atteftato, fa-
ceva s�, eh' e* toccafler con mano efler quegli' veramente fuoi originali.
Quefto libro', dopo la morte di Claadio � reftato in mano de' fuoi eredi,
che ne fanno quella itima, che merita una memoria s� degna di tant' uo-
mo: il quale finalmente aggravato fempre pi� da una tormentofa podagra,
fopportata per lo fpaziodi quarantadue anni, e dal pefo dell'et�, che gi�
tvevalo ridotto a legno di non poter operare pi�, che per due o tre ore
Z $                                 il giorno
-ocr page 378-
3jg Decenn.1K della P�rt.L delStc.VM1<%o.*/1540.
il giorno » all'i ai. di Novembre 10*82; ottantefirnofecondo di fuo eorfo
vitale, chiufe gli occhj a quefta luce: e nellaChiefadella Santiffima Tri-
nit� de' Monti de' Frati Minori, avanti alla Cappella della Santiffima Non-;
ziata, fu data al Tuo cadavero fepoltura : e fopra di efla fu collocato un
bianco marmo colla feguente i (emione, li
                                      -\
Claudio Gelke Lotharingo                             :■:.:,. .>
Ex loco de Camagne orto                                       j
Pi fiori eximio                                          . .,»
Qui ipfos Oriemis & Qccidemis                               j
Solis radio s in campeftribus                                   . j
M�riftce p'mgendis effinxit
H�c in Urbe ubi artem coluit
Summam tandem inter magnate^
Confecutus e/I
Obi�t IX. Kglend. Decembris 1682»
Mtatis fua ann. L XXXII.
Joan. & Jofepbus Gellee
Vatruo Cbarifltmo Monumentimi hoc
Sibi Vofferifque fui�
poni curarunt.
Fu quello artefice, quanto valente nell' arte Tua, tanto amico de'buoni co-
numi. Non imbratt� mai il fuo pennello con alcuna lafciv� o in altra
modo fconvenevole rapprefentazione ; e f� talvolta gli bifogn� dipigner
cofe favolofe, in cui tali figure doveflero intervenire, copri vale nel miglior
moda poffibile. Fu amico di ognuno, e defiderofo di aver pace con qual-
i�fofle; e laddove a tal fuo defiderio alcun danno apportar fi poterle, diede
Tempre bando ad ogni fuo pi� rilevante intereiTe * Intorno a che occorre
cofa degna di memoria, e fu quefta. Aveva egli fin ne' tempi, che gli tocc�
a operare per Urbano Vili, prefo in cafa fua, quafi in qualit� di fervito-
re, ma particolarmente per macinare j colori, nettare i pennelli ed altre
cofe fare, che abbifognavano ad un comodo efercitamento dell'arte fua, un
certo giovane d'aiTaiumile condizione, chiamato Gio, Domenico Roma-
no . A quello, che era anche mezzo ftorpiato della perfona, aveva egli fat-
to infegnare a proprie fpefe a fonare lo ftrumenro di tafti ed altri ftrumen-
ti ; e di pi� avevagli con grande amore infegnato a dipignere ; quando s'in-
cominci� a vociferar per Roma, che Claudio faceva fare i quadri a lui;
cofa, che di bocca in bocca panando» fi condurle finalmente all'orecchio
del giovane, il quale tanto f� ne invan�, che dopo di eftere flato con lui
venticinque anni, ed averli anche dati aliai difgufti in varie occafioni, fi
part� di fua cafa : e gi� meditava di farlo chiamare in giudizio , per farfi pa-
gare il falario di tutto il tempo ch'egli era flato appreffo di lui, con tratta-
menti pi� da figliuolo, che da fervitore o difcepolo. Avuta di ci� con*
{«zza
-ocr page 379-
CLAUDIO G� ILE E. 555
rezza"il buono artefice, lo volle avere a f� ; e condottolo al banco di
Santo Spirito, dov'ei teneva gran danaro, fecegli contare tanta fomma,
appunto quanto importava la fua pretensone . Ma non pafs� poi gran
tempo, che Gio. Domenico fin� di vivere: e Claudio da quell'ora in poi
non volle pi� fare allievi nell'arte fua; ma quantunque egli fteffe fempre
faldo in tale risoluzione, non � per quefto, che egli non foffe liberalifl�-
mo de'fuoi configli e precetti a chiunque gliele avelie domandati, e par-
ticolarmente nella profpettiva, della quale fu oltremodo intendente e
pratico, e comunicolla fra gli altri al Viviani delle Profpettive. E giac-
ch� parliamo di profpettiva, non voglio lafciar di notare alcune cofe, in-
torno al modo che egli teneva per difporla ne' fuoi paefi. Metteva egli
l'occhio ove gli pareva ; ma era (olito dividere l'altezza del quadro in cin-
que parti, delle quali dava le due inferiori alla linea Orizontale, o vo-
gliamo dire alle de'raggi vifuali: poi mettendo l'occhio in effa linea, pi-
gliava, un filo, e ponendo un capo nel? occhio, giravalo in tondo fopra il
quadro, comprendendo in e fio tondo tutto il medefimo quadro: poi met-
teva fua diftanza in quel luogo, ove la fua linea attraverfava il tondo : e
lo fteflb modo teneva nel dileguar le vedute al naturale , la qual linea in
tale occafione offervava tanto, che da'Fiamminghi per foprannome era
chiamato Orizzonte. Di quelli difegni di vedute al naturale fon reflati agli
eredi cinque o fei gran libri, ed alcuni fafci di carte fciolte, flccorne ol-
tre al foprannominato, altri quadri da elfo coloriti al naturale , Dir� per
ultimo, che queft' artefice, dico per quanto n' � corfa la fama, tuttoch�
in un lungo tratto di vita avendo aflaiflimo guadagnato , avelie potuto
accumulare gran tefori, contuttoci� a cagione dell* amore, eh'e'port�
fempre a'proprj congiunti, a'quali diede in ogni tempo ajuti validiflimi,
non ha lafciato maggioriToftanze di quello, che giunga al valore di dieci*
juila feudi : e tanto bafti aver detto di tal maeftro,
Z 4                               PIETRO
-ocr page 380-
+                                                                                                                                                    ,■■■>,                                                                                                                              -
PIETRO RICCHI
PITTORE LUCCHESE
Difiepolo di GmdoRcnty nato 1606. # 1675.
'Antonio Ricchi e di Margherita Paladini, cittadini l'uno e
1*altra della nobilifllma citt� di Lucca, nacque 1' anno 1606.
Pietro Ricchi, il quale non prima ebbe di fua et� paflato il
primo luftro, che dando contraflegni molto chiar� ai pofl�-
dere buon capitale d'ingegno e di abilit� in ogni cofa, fu dal
padre applicato allo ftudio delle lettere fotto la difciplina di
Buonaventura Guafparrini, uomo religiofifiimo e di gran canta, e come
tale in quella citt� affai riverito e {limato. Ma perch� altri bene fpelfo
fono i penfieri de* genitori intonso all' indirizzo de» loro figliuoli, altri i
decreti della Divina Provvidenza nel preparare i fentieri, pe* quali deb-
bono efl� camminare, appena ebbe il fanciullo imparato a leggere e Ieri-
vere» che fece conofcere in f� un cosi accelb genio ali arte del Difegno,
che al padre fu forza levarlo dalle prime applicazioni, ed a quelle, ove
portavalo l'inclinazione applicarlo. Il primo maeftro di Pietro fu un pie-
torello di poco nome, coi quale vedendo il padre fuo, che egli poteva
poco avvantaggiarfi, gliele fece lafciare > eleggendogli in luogo di tu* uri
tale Ipolito Sani, defquale non aveva in quel tempo quella citt� il m�glio*
re. Era allora in Lucca un mercante, chiamato Girolamo Maccioni, ami*
ciffimo non meno delle arti noftre, che del Sani ; � trovandofi bene fpefl�
con effb lui, ebbe occasione di conofcere le buone maniere del giovanetto
Ricchi, V ottima indole fua, ed il molto che prometteva di f� fatto per
lo buon gutto in cofe di difegno: al che fi aggiungevano i difeorf� di lode,
che del conti novo gli faceva di lui il Sani, che per� il mercante gli pofe
grande amore, e fin da quel tempo defider� di ajutarlo; e certo, che gli
venne ben fatto, perch� indi a poco lo mand� a Firenze, e nella fecola
del celebre pittore Domenico Pafl�gnani oper� che fofle ricevuto, dove
perfever� pi� anni. Avvenne poi, che eflendogli pervenuto all'orecchie,
come nella citt� di Bologna correva ftraordinario grido dell'opere di Gui-
do Reni, def�derofo di approfittarfi femprepi�, trov� modo, col mezzo
dello fletto Maccioni, di portarli col�; ma prima di metterti" in cammino
volle riveder la patria, nella quale fu dal medefimo per qualche tempo
trattenuto, ad oggetto di fargli fare, ficcome fece, le feguenti opere. Tali
furono: tre ftorie a frefeo ne'Chioftri de'Frati Francescani: una quando
il Santo comanda ad una Lupa, che non pi� danneggi una campagna:
un' altra» quando lo fteflb Santo fi fa ftrafeinare per lo Convento da un
frate : l'ultima quando egli rende la vita ad un fanciullo defunto, le quali
tutte fece in et� di diciott'anni e non pi�: e^ipoi accompagnato da calo-
rofe raccomandazioni a quel pittore eccelleiuiiftmo, le ne and� a Bologna,
dove
^
-ocr page 381-
T1ETR0 RICCHI.          *$t
dove avendo Guido eonofciate pure anch' elio le buone maniere del gio-
vane, molto l'accarezzava. Provvedeva!© il Mercante di quattro feudi il
mele, con che dovette egli in c�afchedun mete mandargli i difegni eh'e*
faceva all'Accademia, ed un pezzo di quadro a modo fuo. Inoltre gli
mand� a Bologna un altro giovane, che per macinar colori, mefticar te-
le, ed altro fare, che occorrere a fuo bifogno, lo doverle fervire , e in-
tanto ce rcalTe ancor elfo di apprendere quell'arte; ma il Ricchi, a cui la
poca provvifione non badava a gran fegno per lo mantenimento di f� e
del compagno, in vece di mandare i quadri al mercante, facevane ritrat-
to, e con elfo fuppliva alla fpefa per le proprie neceflit�. Quella per al-
tro ragionevole mancanza del Ricchi,incominciata a fare dopo quattr'an-
ni , fece forte fdegnare il Maccioni, onde di fubito lafci� di provvederlo.
Pietro viftofi privo di quel toccar Co, ed avendo gi� fatti grandi itudj pes
apprendere il bel modo di colorire Lombardo; prima licenzi� il giovane
compagno, e poi f� n'and� a Roma, dove per due in tre anni aliment�
f� ItefTo con quanto andava dipignendo per la bottega delquadraro. Segu�
intanto la morte di Antonio Ricchi fuo padre» e retto di lui un altro pic-
colo figliolino in et� di nove anni, cola, che a Pietro port� neceflit� di
nuovo ritorno alla patria. In quefta fu ricevuto, come fi pot� il meglio,
in cafa del fuo gi� compagno avuto in Bologna, col quale andava lavo*
rando, fecondoch� fi porgevano loro le occafioni; e un giorno nel di-
feorrere eh'e'facevano infieme nel dipignere , nacque fra loro difeorfodi
lafciare la patria, e portarli in Spagna o in Francia, ove pi� e meglio
credevano trovar fortuna. E perch� egli � proprio della vegeta e forte gio-
vent� V aver talvolta leggiero il corpo quanto il penfiero, lenza ftarla mol-
to a itudiare, tutti e due infieme col piccolo figliolino, fi merler� in viag-
gio alla volta di Genova.- quivi s'imbarcarono per Porto Maurizio: di li
fi portarono a Nizza di Provenza, e dipoi a Fregius, dove un anno fi trat-
tennero» dopo il quale f� ne andarono ad Aix, In quello luogo trova-
rono molto da operare, particolarmente a frefco, in una Cappella, fatta
nel feto, ove fi dice, che fpirafie l'anima la Penitente Santa Maria Madda-
lena, portatavi dagli Angeli, acciocch� San Malfimino Arcivescovo ledefle
il Viatico. Fecero altre opere in un giardino di Mons� di Ulubet; finite le
QAali opere fi portarono ad Arli, dove perl'Arcivefcovodi quella citt� di»
pil�fero a frefco una Galleria , ed altre cofe fecero per diverfi cittadini.
Intanto le Monache Carmelitane di Aix, per mezzo del primo Prefidente
del Parlamento,fecero fcriverealPArcivefcovodi Arli, acciocch� operane,
che i pittori tornaflero ad Aix, ficcome fegu�: e per le nominate Mona-
che dipinfero la loro Chiefettadi SantaTerefia . Mentre le eofeftavano ia
quelli termini, lopraggiunfe il Contagio, ed a Pietro convenne fepararl�
dal compagno, rimanendofi infieme col piccolo fratello appreflo alle Mo-
nache , cio� in cafa del lor fervente q fattore, mentre V altro and� a (tare
in cafa del foprannominato Ulubet. Port� il cafo, che il primo ad avere
in cafa quel contagiofo male, folle il Ricchi; ma volle per� la buona for-
tuna lua, che al compagno riufehTe il trarlo da quel luogo infieme col fra-
tello, e condurfeio nello fteffo palazzo d'Ulubet, dove ebbe comodila di
far
-ocr page 382-
3 6x Decewi.1V. della Pan. L delSec. V.datx 63 0. al 1640.
far quarantena fenza pericolo de' domeftici; perch� quel Cavaliere nel par-
tir che egli aveva fatto avanti per portarti al Parlament�, avendo racco-
mandato quella fua cafa ad amico, di pi� tenev�la provvifta di tutto il bi-
fognevole per ognuno, facendolo portare da luogo non fofpetto, finch�
trovarle modo, come fegu�» di fare ufc�re tutta la famiglia d'Aix, e con-
durla in paefe non offeio dalla pefte. Pattata quella influenza, i due pittori
furono con grandi iftanze richiamati dall'Arcivefcovo d'Arli, per far fare
loro altre opere, e finire le gi� incominciate; maeflendo giunto quel ma-
le ad infettar Marfilia, non potendo le mercanzie aver pratica, non fu per
allora conofc�uco modo di procacciar colori per quel lavoro ; tantoch� effi
fi rifolverono di fare un viaggio fino a Lione, non tanto per provvederne,
quanto per vif�tare alcuni parenti di uno di loro, che col� abitavano, fic-
comeancora certi pittori di gran nome, e fra quelli Mons� Blanch di na-
zione Lucchefe. In quella citt� ebbe il noftro artefice con fuo compa-
gno occafione di fare aitai opere , che da loro furono di buona voglia ac-
cettate , affine folamente di confumar tanto tempo, che giungelTero nuo-
ve certe deli' intera farcita di Provenza. Fra quelle furono alcune pitture
a frefco di un palazzo fuori della citt�, non molto lungi dalla Madonna
dell'lfola, in luogo detto a Ivervei,ed altre in un cartello, nominato F�e-
fciera, lontano da Lione una giornata, nelle quali un anno intero confu-
marono: e poi dipinfero in altro palazzo detto Labargio. In quello tem-
po eflendofi gi� divulgata la fama del nol�ro pittore, comparve un manda-
to di Parigi dal primo Prendente del gran Parlamento, per condurlo a fa-
re alcune opere, in cui doveva impiegare cinque in fei anni, fopra di che
avendo tenuto difcorfo col compagno, retto conclufo, che Pietro li por-
tarle a dar principio a queir opere, ed il compagno in Italia fi ritornafle,
per dar fefto agl'intere!]! di loro cafe, in ajuto delle madri dell' uno e del*
r altro, che gi� da tanto tempo f� ne ftavano in Lucca, bifognofe di
configlio e d'ajuto . Siccome fu parlamentato, cos� fu efequito, parten-
doti* in un tempo ftefib, uno per Italia, I' altro per Parigi. Gi� aveva il
Ricchi incominciato per Io Prefidente il fuo gran lavoro, quando, men-
tre egli una mattina flava operando, entr� a calo in quella camera un gen»
tiluomo di quegli , che erano foliti di corteggiare il Prefidente, e fenza
far motto incominci� a parteggiare. Il Ricchi con buon modo domand�
f� egli alcuna cofa comandarle, alche l'infoiente gentiluomo cos� rifpofe.
Io comando ci� che mi piace. L'artefice, che era uomo di gran cuore,
e che non meno fapea maneggiar la fpada, che i pennelli, vedendoli in
tal guifa (Impazzato, gli rifpol� alle rime , e 1' altro a lui: e la cofa ebbe
fuo fine collo sfidarli fuori del palazzo, dove dopo un'afpra battaglia, il
gentiluomo rimafe malamente ferito. Quefto altrettanto Urano, quanto
inafpectato accidente, coftrinfe il pittore ad andarfene in fretta, lafciando
il lavoro e la citta in un tempo ItelTo, ed a Tours rifuggirfi. Quivi veddefi
malsicuro, onde f� n' and� a Lione; ma avendo avuto intefa, che anche
per quel luogo fi fpedivano ordini per fua carcerazione, deliber� di uicir-
ne affatto di Francia, e per lungo viaggio fi port� a Milano, Giunto in
quella citt�, dipinfe di quella fua bellifiima maniera un bel quadro ^ il quale
in oc-
-ocr page 383-
PIETRO RICCHI.            3%
�n oecafione della proceffioneritet Corpus "Dom�ti�,fece efporre-alpubbli-
ci: e Veduto, dal Cardinale Incinte, fecefelo portare a Palazzo: vojje poir,
conofcere il pittore, e trattollo da gran virtuofo com'egli era. Mentre
che egli fi tratteneva in Milano, non fo come egli fi trov� allacciato d�
force amore verfo una tale f�mmina, l� quale egli p�i (Fcohdufle a Brefcia»
e di lei ebbe un figliuolo; ma volle Iddio, che una tale difgrazia gp jn-
tervenille, che ebbe forza di richiamarlo a eonofcimentq del proprio (tal,
co: e votatoli di fpofarla, l'effettu�. Mentre che egli dimorava in quella
citt�, furongli di Lucca ordinati due quadri, che fatti da lui e mandati,
accrebbero non poco il fuo nome : tali furono una Madonna, ed una (Io-
na di Lot . Quello della Madonna venne in potere d'Ipolieo de*Nobili.
Inoltre fece ad inftanza di uno della famiglia de'Martini, per una Tua Cap-
pella in San Francefco, altro quadro, in cui rapprefent� il miracolo di
Sant'Antonio da Padova, in atto di rappiccare il piede a quel giovane,
che per eccedo di pentimento di aver con elfo percofl� la propria madre»
erafelo dalla gamba recifo : per la qual Chiefa di San Francefco aveva an-.
co fatto due altre tavole, cio� P All'unzione di Maria fempre Vergine;
e San Francefco che riceve le (limate; ficcome per quella di San Girola-r
mo aveva dipinta altra tavola di una Apparizione di Ges� Criftoa un San-
to . �:Gio. Paolo Lipparelli mand� un quadro di un Archimede uccifo,
mentre djfegnava fopra la rena, per liberar Siracufa dall'afledio; e mand�
altres�-uri San Pietro e San Paolo. Era il noftro artefice gi� pervenuto in
tale flato di abilit� nell'arte fua, che non dubit� punto di portarli con fua
franigli? ad-.abitare nella citt� di Venezia, dove molte^opere condufTe di
fiU� mano: e particolarmente per la Chiefa delle Religiofe di Santa Cate-
rina In Canal regio, dove fono opere del Veronefe, del Tintoretto,e del
Palma, dipinfe la tavola dell'Altare di San Girolamo, in cui r�ppref�nt�
lo fleflb Santo, Maria Vergine, e noftro Signore Fanciullo; ed in Cartello
color� un quadro d� quindici braccia. A Trento mand� una tavola del-
l' Affunta di Maria Vergine ; e ad altre citt� e provincie altre tavole e qua-
dri, che gli fecero grand' onore, Stato eh' e' fu qualche tempo a Venezia
f� ne pafs� a Padova; e finalmente fu chiamato a Udine, dove aflalito da
graviffima infermit�, agli quindici di Agofto 1675. fin� il corfo di Tua vita
mortale. Fu detto Ricchi uomo di bella prefenza, di nobil tratto, e nell'ar-
te fua affai rifoluto . Nel colorito fi tenne fempre alla maniera Lombarda;
ben' � vero, che nelP ultimo tempo intervenne a lui ci�, che accader fuole
anche alla pi� parte de' buoni maeftri, i quali innamorandoli a lungo an-
dare alquanto pi� del lor proprio modo di dipignere, cadono «eli'amma-
nierato, abbandonando bene fpefl� 1' obbedienza al naturale ed il perfetto
difegnare. Le opere di queir' uomo furono per lo pi� moltobelle ; ma taluna
ve n'ebbe, che non giunfe al fegno per la ragione fopraccennata ,� ed an-
che perch� ancor egli, ferfe ad efempio del noftro per altro celebratiflimo
pittore Santi di Tito, ufava quel'modo di dire, e il praticava, cio� di
aver pennelli da ogni prezzo; e tanto batti di quello artefice.
"? .'■--■-...■-,                                                                             (�..-.                                                        ;'
.»■
.. , '                                    � --......, ..,..■■'               .,* '..■'...'. ,Z~                                          V '                               "'':■"' >-■:■                                                                 ■ :. J
PIETRO
-ocr page 384-
30.4-                                       * '-f                           ''* l * *■
PIETRO PAOLINI
PITTOR LUCCHESE
Bifcepok d'Aftgek CarofeM'Rorhatio t nato 4& circa al 1 <58a«
*                                     *
A citt� di Lucca ». che �ecome abbiamo altrove fatto vedere1»'
ha dato ancor effa alle bell'arci uomini di valore» uno circa
a quefti tempi ne partor� a quella della pittura» degno per
certo, che f� ne f�ccia quella memoria fra'buoni pittori % che
meritano le opere Tue. Quefti fu Pietro Paolini, il quale
con ottima inclinazione» e forf� con ragionevole incammi-
namenco negli ftudj del difegno V anno 1623. fi port� a Romane quivi
lettola direzione d'Angelo Carofelli pittor Romano, frequentando rAc-
cademie e� luoghi» ove le opere migliori de* gran maeftr� antichi e moderni
fi ammirano» gett� quelle buone radici d' intelligenza» che egli poi per
lungo corfo di anni» con tanta lode fece conofcere. E gi� eran pafl�ti
fett'anni, dacch� egli fi era col� trasferito, che efiendo occorfo il caio della
morte del padre fuo » gli fu necefl�rio tornarfene alla patria, dove non fu
appena giunto» che occorfe il fiero accidente della Penitenza del 163o.
a cagione della quale egli rimafe privo anche della madre, onde fu coftretto
il povero giovane di abbandonare ogni fperanza di pi� rivedere la citt� dir
Roma » ed in quella vece fermarli per l'affatto in Lucca, per addoflarfi la^
penofa eredit�» e *1 grave pefo di dieci fratelli fra mafchi e femmine, per *
dover elTere loro colle proprie fatiche e co'fudori del volto» e padre e
madre e fratello infieme; laonde far� fempre di non poca gloria di quello
virtuofo Pavere efercitato le fue parti verfode'medefimi, rfno al legno di
aver tutti loro allevati ecuftoditi, e finalmente condotti a competente
accomodamento: e quello» che � pi�, d� avere a tale oggetto privato f�
fteflb di molte onoratiffime condotte, che alla giornata gli andava procac-
ciando la fua buona fama nell'arce» appreffo a gran Principi � che per averla
a' proprj fervigj gliele offerivano. Per venire ora a far menzione dell'ope»
re fue, dico, che moltifl�me elle furono in numero. Fra le pubbliche fi veg-
gono pi� tavole nelle Chiefe d� Lucca, e particolarmente in San Michele
quella del Martirio di Sant'Andrea Apostolo, la quale in quella parte, che �
verfo il corno dell* Evangelio, � belliffima. Nella Santiffima Trinit� � guelfa
di Santa Caterina con alcuni Santi- ed altrove ne fono altre ancora, che
per non giungere alla perfezione dell'altre fi tralafciano. In cafe di par-
ticolari gentiluomini fono molte fue opere degne di lode. Ha Niccol�
Provenzali un ritratto di un Capitano di fua famiglia a cavallo: e vi � la
Fama in atto di piangere fopra un fepolcro, con belle invenzioni d'armi»
prigioni ed altre cofe alludenti al valore di quel foldato. Conferva egli
ancora tre quadri, che in uno � rapprefentata una femmina che dipigne,
e ceree tede finte di marmo, che paiono vejre. In altro � una mezza figura
Ut                                                                                                                                                     * *                                                                                                                                          �                       1
ignuda,
-ocr page 385-
PIETRO TA0L1NI. 365
ignuda, la quale ria mifurando una fpada, fopra la punta della quale fon
le bilance della Giuft�ziai in un altro � figurato Vulcano, che fabbrica
armature, tocche con gran r�foluzione. In eafa Francesco Manfi fono fra
altri molti d� mano del Paolini due gran quadri con figure al naturale; in,
uno Abramo che [caccia Agar ed il figlio; mll' altro la bella Racchele al
pozzo con molte figure ed animali. Per Lelio Orfetti fece tre quadri, ir*
uno de'quali � il calo del Vaideftain : vedonfi in eflfo molti ufiziali di guerra
fedenti a tavola, mentre fopraggiungono i congiurati alla morte di lui;
ed alcuni, che in una cruda battaglia rimangono eftinti; opera invero.,
che lalcio in dubbio chi la riguarda, f� debba dar luogo in f� ileffa alla
maraviglia, o allo fpavento. Neil' altro quadro vedefi lo fteflo Valdeftain.
che al rumore di quel fatto d'arme fi fcaglia dal ietto; e dopo eflere (lata
gettata a terra la porta da un Capitano, � con un colpo di zagaglia trap&uV
to e morto. Nel terzo fono alcune femmine, che fuonano alcuni fru-
menti, ed un puttino efpreflo molto al vivo: in terra giace una figura
ignuda,rapprefentata per l'Ozio, che tiene in mano un yafo d'oro pieno
di confetture, colle quali nutrilce un porco. Per Ruggiero Orfetti rap-
prefent� un convito del ricco Epulone e Lazzero mendico .fedente, in ter-
ra fra* cani, opera condotta con grande ftudio. Per lo fteflTo fece una fto-
ria di Cleopatra e Marcantonio. Per Gregorio Barfotti color� un quadro
grande del convito del Farifeo, e vi � la Penitente Maddalena. Ma forf�
bella fopr'ogni altra � la pittura, che fi vede di fua mano nel Palazzo di
quella Repubblica fopra la porta del .Salone, cip� l'immagine di Maria
tempre Vergine, con San Domenico e Sanca Caterina. Belliffimi ancora
fon due quadri, che egli fece per lo Monattero di San Ponziano, a' quali
fu dato luogo nel Refettorio: in uno � la ftoria del Martirio di San Bar-
tolom meo, con quantit� di .falcili ti, in atto di levargli la pelle s nell'altro
� quando il Prefidente fa cavar la lingua a San Ponziano. Vedefi nel Re-
fettorio di San Fridiano la bella ftoria dei Convito, di San Gregorio Magno
a'poveri Pellegrini, dove fi rawifa il Signore fotto la forma di uno di elfi.
Stendeii quell'opera in larghezza di fediei braccia, e l'altezza ha bene pro-
porzionata, le figure fon maggiori del naturale, ed in gran numero; Var-
redo preparato per quell'azione di vafi d'oto e d'argento , � nobiltffimo:
belle le profpettive, e vago il componimento ed il concerto, che le figu-
re, gli animali, ed ogni altra cofa fanno fra di loro; onde non mancaro-
no odi' ingegni, che in lode di quefta pitturat ficcome d'altre di quefto
artefice,diedero fuora eruditi componimenti. Molto avrei da fcrivere» f�
io voletf� ad una per una far menzione di tutte le Opere di Pietro Paolini V
il quale finalmente carico d'anni ed'onore per le molte lodevoli fue fatiche,
diede fine al corfo deliuo mortai vivere circa all'anno 1681. Fu il Paolini
pittore di gran bizzarria , e di nobile invenzione,' condufl� le fue pitture
con gran pazienza e ftudio, e le adorn� di vaghiil�me profpettive , ad imi-
tazione del Veronefe, febbene nel refto del fuo fare par che feguitafle la
maniera del Pordenone. Diede gran forza alle fue figure, valendoli di,
feuri profondi. 11 genio fuo particolare fu di far veder cofe, che aveflerp.
del tragico e del crudele; e fra quelle belfiffimi furono i due quadri,che.
egli
-ocr page 386-
3 66 Decenn. IV. della Part. /. delS�c.V. dal 163 o. al 1640.
egli,colori, come fopra fi difle» per rapprefentarela morte del Valdeffoin,
(opra i quali Francefco di Poggio, gentiluomo di quella patria, compofe un
ir�gegnofo Sonetto. Fece bene g�' ignudi ; bench� talvolta nelle figure
delle femmine, per voler troppo rinforzar la maniera, defettafle alquanto.
Dipinfe a maraviglia certi capricci ed invenzioni di villani, che Tuona-
no pifferi : ed altre azioni contadinefche, con figure ed arie di tefte
propriifl�me. Non dipinfe mai a frefco ; ma nelle pitture fatte a olio me-
rita molta lode, quantunque vegganfene alcune, nelle quali egli non fu
limile a f� fteflb. Fu uomo di animo robufto e marziale, e colla fpada alia
mano bravifl�mo ; onde non � maraviglia, che egli in quelle pitture faeefle
meglio conofcere il Tuo valore, nelle quali, cofe funebri e tragiche li rap*
pr�fentavano. Quella fu� naturale bravura non gli tolfe per� una bella
grazia ne'familiari difcorfi, ed un nobile procedere, accompagnato da pron-
tezza d'ingegno e di rifpofte; e pare che polliamo dire, che egli ne abbia
lafciati in dubbio, del come pofi�no cosi bene unirli in uno fteflb foggetto,
leggiadria di tratto avvenentiffimo, pazienza impareggiabile nelle cofe del-
l'arte, e fpiritodi grande �ftilit� e fierezza, ogni qual volta pareagli, che
il bifogno lo richiedeffe ,
«�1>-
CAV GIOVANNI M1EL
PITTORE FIAMMINGO
'D�fcepolo di Gerardo Zighers d} Anv�rfa ,            '
nato circa al 1 599. �$� 1664.
Irca all'anno 1599. comparve a quella luce Giovanni Miei, fi-
gliuolo di un altro Giovanni, nativo di Ulaenderen nella Fian-
dra orientale, dalla nobilifl�ma citt� d' Anverfa non pi� di
lei miglia dittante : e crefciuto in et� competente, fu appli-
cato agli ftudj del difegno fotto la ditciplina di Gerardo Zi-
ghers della medefima citt� d'Anverfa, profefTore di pittura,
per� in figure grandi al naturale, il quale rincammin� fecondo la propria
maniera-, ma il giovane, che era dotato di un genio molto un�veifale, e
defiderofo al poffibile di veder quanto di bello ha l'Italia, in cofe appar-
tenenti alle noftr'arti, lafciato il paterno cielo, f� ne pafs� a Roma . Qui-
vi diedefi a ftudiare le opere pi� f�ngolari degli antichi e moderni mae-
ftrii onde tanto fopra f� ftei�b l� avanz�, che in breve fecefi conoicere per
buon pittore , tantoch� fu fatto operare in pubblico e in privato. La pri-
ma opera, che ufciffe da' fuoi pennelli in quella gran citcu, fu una tavola di
figure grandi al naturale, a cui fu dato luogo in.fondo alla Chiefa di San
Martino de' Monti .- nella qual tavola fece vedere la ftoria delBattefimo
di Co-
-ocr page 387-
,.■■■ tCAV. GIOVANNI MIEI. < 367
di Coftantin-�» nel la quaP opera s'ingegn� d� feguitarl� flile di Carlo Lo-
renefe, Dipinfe poi nella Chiefa dell'Anima, entrando disila porta gran-
de a mano finiftra, la Cappella e Gupoletta con iftorie a frefco della vita
di San Lamberto ; ed in luogo appunto, ove avea per avanti dipinto Pietro
Tetta una Nonziata ( la qua! pittura era ftata gettata a terra) torn� a di-
pignere un* altra immagine pure di Maria Vergine Annunziata. Per Io
Pontefice �lefl�ndro VII. nella Galleria di Montecavallo dipinfe la ftoria
di Mois�, quando fa fcaturir P acqua dalla pietra. Circa a quei medefimi
tempi il celebre pittore Andrea Sacchi, avendo avuto notizia della fufR-
cienza di queft' artefice, non pure in ci� che apparteneva al fare figure
grandi, ma eziandio a dipigner capricci e bambocciate, cos� dette per efler
fatte fui gufto del pittore Pietro Vvander, detto il Bamboccio, in che ave-
va Giovanni pi� che ordinaria difpofizione > ftrinfe con feco amic�zia: e>
non folo volevalo del continovo adifegnare nella propria Accademia; ma
dovendo egli colorire in un gran quadro la moftra che fa la cavalcata Pon-
tificia, lo volle in ajuto, e condurle la gran cela, che vedefi oggi nell* ap-
partamento terreno del Palazzo Barberino ; ma non and� molto, che, o
fotte per ufizio di maligna perfona, o per altra qualfifofle cagione, Andrea
forte li difguft� con elfo, e venuto in collera gli duTe, che egli f� ne an-
dafle a dipignere le fue bambocciate. Allora Giovanni, vedendoli con tali
parole punto nel vivo, fi rimette con gran fervore a fare Audio fopra le
grandi figure : e configliato dal Bernino, con cui aveva pure contratta non
poca amift�, deliber� di fare un viaggio per la Lombardia, come quegli
ancora, che non prezzando pi� che tanto la propria granditt�ma abilit� nel
far piccole e mezzane figure di capricci e bambocciate, ardeva di defideri�
di condurre agli ultimi fegni di perfezione la propria maniera neir inven-
tare e colorire in figure grandi. Pofefi egli dunque in viaggio, e giunto
nella citt� di Bologna, copi� molte delle pi� l�ngolari opere de* Caracci:
le copie delle quali a maraviglia condotte, vennero dopo fua morte in
potere di Agoftino Franzoni fuo erede, e oggi fono nella citt� di Genova.
Copi� in Parma la ftupenda Cupola del Coreggio, e quivi ed altrove pi�
quadri dello �tett� di maggior grido. Tornato di Lombardia a Roma di-?
pinie per una Cappella d� San Lorenzo in Lucina il miracolo di Sant'An-
tonio da Padova, della refunezione del figliuolo morto : e P inginocchiarli
della mula avanti al Sanciffitno Sacramento: ed il rappiccare del troncato
piede alla gamba di quel giovane penitente » nelle quali opere s'affatic� in
fegniiare la maniera de'Caracci. Del 1656. dipinfe in Vaticano, in una
cappella vicino alla camera del Papa, alcune ftorie a frefco: e circa il me-
defimo tempo color� pi� quadri con figure grandi, che furon mandati in
pi� luoghi del Piemonte. Ma perch�, come abbiamo detto, egli ebbe una
maniera in fare invenzioni di bambocciate, bella fuor di ordinario» con-
vennegli farne multe, dalle quali ricav� gran nome in fimil forta di opere.
Per lo Marchefe Raggi fecene due in quadri lunghi, in uno de' quali fece
vedere con bello artificio il corfo e le mafeherate del Carnevale : e per lo
Jacovacc�, nobile Romano, dipinfe gran quantit� di piccole figure in un
paefe, che gli aveva colorito Gafparo Dughet; e quella pittura fi trova;
-ocr page 388-
3<J8 DecmWJefaPmJ.MSty*Kdal16$6.al1640.
oggi nel Palazzo de* fti�i eredi a San Marco ;. Trovava*! Giovanni forte
Obbligato coir Eminentiilimo Franzon�, e c�l Cavaliere fuo fratello, pet
*aii& ricevuti benefizi ; onde fece �Wq non folamente belliilimi quadri *
rtta venuto a morte (conte poi diremo) volle, che elfi fofl�ra gli eredi di
fuo avere. Perlo Duc� Giuliano Salviati fece alcune opere, che riufcK
rono lodtt�flune,- perch� veramente le cofe fue non ebbero in Roma mi-
nore ajjpl�ufo di quello» che f� lo �V�ffero quelle di Ni�cheiagnolo delle
Battaglie: ^ tanto fi accodarono alla maniera di Bamboccio, che f� non
fotte ftat� gualche v�lta un ceffo che di pi� tagliente, farebbero afl�lu-
tamem� Rate credute di mano dello ftcflo Bamboccio. Ebbe in oltre nel
fuo inventare un talent�» che quali poniamo dire, che f�lle propriamen-
te fuo: e fu di rapprefentare al v�vo brigate di cialtroni, monelli» birbo*
ni ed altri a quefti famigliami, con fif�nomi�, gefti, m�di d� vetture» e
arnefi appropriati, ficcarne i loro rijp�fi o rialti alla campagna; concetto»
che in qu�l fuo tempo fece tanto te�pfio, che in un fubito ditali inven-
zioni fi vollero provvedere tutti i Gabinetti pi� nobili di Roma, di Firen-
ze e d'altrove, �i% gli altri, fcelto a maraviglia � un quadro, che fra molti
di eccellentifllifti artefici Conferva in fuo Palazzo ih Pano ne il Marchefe Fi*
Jippo Corfinl,- dove vedefi un barone, che in atto d� federe >attf averfatofi
alle ginocchia un piccolo fanciullo, con un certo fuo (traccio gii toglie
l'immondezza d�lia deretana parte. Ed io non voglio qui dar fentenza in-
torno al fentimertto di quei tanti, che difiero efler la pittura un'arte s�
degna, che gran torto le fanno col�ro, che la forzano* a rapprefentare in
tulle tele, non pure atti � figure lsffcive e difoneft�, che pur fappj�ma
�ftere contra. gli ottimi coftiimi crjfti&h} ; ma eziandio ogni altra c�fa che
tenga in f� d�i fordido ed incivile, che tali appunto polfono dirfi alcuni
de* capricci di coftiji. Dico bene, che tanta � la forza dell'imitazione ,
proprio (ine della pittura, che in �ue fi r�vvifa, e tale e tanta � V appa-
renza di verit� che refulta dalle m�d�firne, che non � chi in vedergli non
r�tti preto da maraviglia. Ora ^er tornare al filo dell'iftoria, corfa intan-
to la fama diquellofuo modo d'inventare e colorire, ebbe �gli commiflio-
ni diverfe per ordine del Serertifllmo Carlo Emmanuel D�ca di Savoja »
nelle quali avendo incontrato a gran fegno il genio di quel Principe » fu
dal medefimo con replicate inftanze richiefto di portarli, per qualche fjpa-
fei� di tempo almeno, a Turino a' fuoi fervigi � 6 cosi V anno 1659. il noftro
Giovanni, in compagnia di MonC L�chefis, lafci� la citt� di Remar, ed
tnc�mminofi� a quella volta. Giunto finalmente a Turino, fu ricevuto dal
Duca con tratti di benignit� e d* amore, eguali al defiderio che �gli aveva
avuto per lungo tempo di godere d� vicino i frutti di fua virt�. Con-
durTevi moke opere per quell'Altezza, e grandi e piccole : fra ie grandi,
fatte parte a frefeo e parte a olio , fono �ndici iT�rie, rapprefentanti in fi-
gure quanto il naturale, favole delle deit� antiche . Fecevi un quadro con
tifi numero infinito di piccole figure, a cui danno titolod'AiTemblea, che in
foflanza rapprefenta il Convito o rinfrefeo d�'Cacciatori. Un altro limile
chiamato la Curea, ove fi vede l� partenza de' Cacciatori, colla canatteria
ed ogni qualit� di per I�ne e arredo per ter vizio deHa caccia. Fece ne due
altri
-ocr page 389-
CAV. GIOVANNI MIEI. . 369
altri alquanto minori con poche figure,- «no chiamato lo andare al Bofco;
l'altro il Lafciar correre, ove vedefi un beliil��mo paefe, nel quale fono
molti levrieri in atto di correr dietro ad un cervio. Altri fei pure ne c�n>
dufle di piccole figurine, rapprefentanti cacce cVanimali diverfi, fra bofct�
ed aperte campagne .-e quefti contanfi fra* pi� belli. Queft» opere ebbero
tanta approvazione in quelle parti, che tutte furono intagliate, e le carte
rapportate nel libro intitolato Feneria, ��fegnato e deftmto dal Conte Ama*
deod� Caftellammome. Grandi dime furono le ricompenfe, eh* e'riport� dal-
la generofit� d� quel Signore, il quale fapendo, che non pofieggono i Mo-
narchi pi� apprezzabil teforo, con cui pollano degnamente ricompenfare
le virtuofe fatiche de'grand' uomini, l'arricch� del grado di Cavaliere : ed
oltre a gran quantit� di danari, donogli una Croce adorna di diamanti,
©rivoli di gran valuta, ed altri nobitifiimi onorarj gli diede, come refer�
Criftofano Orlandi fuo difcepolo.
Trattennefi il noflro pittore nel fervizio del Duca per lo fpazio di
cinque anni in circa, trattato alla nobile; ma chi avrebbe mai potuto im-
maginare, che un benigno gradimento di un grande, coli'iheontrarfi in
un affetto riverente e lincer� di un virtuofo, avefle potuto a quefti elT�r
cagione della morte, e Cos� fu. Aveva quell'artefice, fin da qualche tem>
p� avanti, incominciato ad annojarfi di fua lontananza dalla nella,e da fa
tanto amata citt� di Roma; onde ad altri penfieri ormai non dava luogo
nell'animo fuo, che di tornarla a godere. A tale oggetto aveva fatta pi�
volte inftanza al Duca della licenza di partirfi a quella parte ; ed avevane
fempre riportate intenzioni adattate a fuo d�fiderio, ma non mai l'ultimo
s�-, concioforTecofach� il Duca, che molto amava ed eflb e la virt� fua,
non trovafle modo di portarfi a tale refoluzione. Giovanni moltiplicava
le fuppliche: e '1 Duca aggiungeva dimoftraz�oni di gradimento, e di deli-
dcrio , che egli aveva di lui con nuovi doni,ed altri tratti dicortefia, fa-
cendogli intanto introdur nella ftanza nuove tele con nuove commifl�oni
per operare, promettendoli per avventura quel gran Principe con tale
amorofo artifizio, di togliergli appoco appoco quel defiderio di partire.
Combattevano a tal cagione in Giovanni due affetti: uno, che forte il
premea, che era diveder Roma, la quale ormai egli fi era eletta per fua pa-
tria, parendogli mill'anni ogni momento d'indugio : P altro il dolore
eh'e' provava per lo carico, che facevano alla gentilezza dell' animo fuo
le replicate amorevolezze di quel Signore, al quale non potevano tali in-
terni fuoi fentimenti efier noti : e cos� a cagione de i replicati colpi del-
l'una e dell' altra paffione, egli cadde in s� gran perpleftit�, e di tanta
apprenfione reft� carico, che perduta del fuo cuore ogni allegrezza, fenza
di cui gran fatto li � che P uomo v�va , appena fi trov� alTalito da poca
febbre, cagionata da accidente di mal di coffa, che non potendo a quella
la fua tanto aggravata natura far refiftenza, non oftante la cura, e i gran
rimedj apprettatigli da quel Grande, gli fu forza venire in potere della
morte: il che fu del mele di Aprili' 1664 dopo avere con fegni di otti-
moCrift�ano ricevuti i Santilfimi Sagramene. Affifterono al fuo tranfito,
fenza alcun rifparmio di lor perfone, Cavalieri di quella C�rte, il Mar*
A a                                     chef©
,;
-ocr page 390-
370 Decom.IKdella Pctrt.LdelSec.F.dali6\o,a/1640.
chefe di San Germano > Governatore della citt� ? e il foprannomihato
Criftofan� Orlandi fuo diletto discepolo. Furono in efecuzione di fuo
teftamento, fatto gi� in Roma, fatti inventariare per �rdine del Duca 5
tutti i fuoi effetti, coli'affifteriza del nominato Marchefe di San Germano,
e per mezzo, come fi dice, del Marchefe Pianezza, inviati a Genova al
fuo erede Agof�ino Franzoni� ed al fuo corpo in San Giovanni, Chiefa
principale della citt�, fu data onoratiulma lepolt�ra. i:
CAV FRANCESCO BORROMINQ
SCULTORE E ARCHITETTO
Difeepoh del Cav. Semino, nata 1599. # 1667.
� " * ".:' *, ■■?■ ' ':■ ili',''-' '', . ■?..' '-;>!< '.; ; '/ n'i i.".; �' '-■ '"■*'.■ ■ :'■- ■�'■.''.': " ; t, ■'. - '*'.■,',' . i >J
RancefcoBorromino, figliuolo di Gio. Domenico daftelli Bor-
Tornino, che fi efercit� in cofe d' Architettura per la nobii
famiglia de' Vifconti, ebbe i fuor natali nella Terra di Bilio-
ne al Lago di Lugano nella Dioceii di Como : e comecch� egli
avetfe foretto- dal cielo un temperamento gagliardo, ed una
compleffione robufta* appena ebbe compiti inove anni, che
fu dal padre mandato a Milano, e quivi accomodato ad imparar l'arte di
intagliatore in pietra: nella qual profellione fi efercit� per lo fpazio di
fetc'anni in circa, cio� a dire, fino al fedicefimo anno di fuaet�; nel qual
tempo fi trovava egli gi� tanto invaghito, non pure di quel meMiere, ma
di ogni altra cola appartenente a difegno, che prefo da desiderio di vedere
e (Indiare le ftupende antichit� di Roma, rifolv� di col� portarli; il per-
ch� intefofi con alcuni giovani della tua et�, e forf� della ftefla profellio-
ne, fi me Afe in viaggio a quella volta, fenza per� farne alcun motto co'ge-
nitori ; anzich�, f� pure � vero ci� che a noi fu da un fuo confidente rap-
prefentato, egli affine di poter comodamente condurvifi, and� a trovare
un tal' uomo della ftefla citt� di Milano, debitore del padre fuo di certa
fomma di danaro a Genio, ed in nome di lui tutto il decorfo de' frutti fino a
quel giorno rifeofle, e con tale al��gnamentofe ne part� , Giunto a Roma
prefe fuaflanza nel vicolo dell'Agnello, prefio a San Giovanni de'Fioren-
tini, in un appartamento di una cafa della Compagnia della Piet� de'Fio-
rentini, tenuto allora a pigione da Lione Garogo fuo paefano e parente ,
che faceva figura di capo maeftro di fcarpellini. Da quelli fu ben pretto
introdotto nella fabbrica di San Pietro, per quivi attendere con gli a>tri
di tal profellione ad intagliar pietre: e flettevi occupato molto tempo;
cfifFerenziandofi per� in quello folo dagli altri, cio�, che dove quelli nel
tempo arTegnato alla merenda a adivano a mangiare oa giuocareapiaitrelie,
egli entrando in quella gran Bafilica, quivi fi ponea a difegnar figure, a
tviih
                                     ... /, '                                    mifurar
-ocr page 391-
;\CAV. FRANC. BORROMINO. 37i
mifurar cofe d'Architettura, ed altri ftudj fare di quella forra, alla quale
da tutto ci�, che di ftupendo fi fcorge per entro la medefima, era invita-
to il fuobei genio. La qua! cofa avendo non fenza gufto ed ammirazione
enervata il celebre Architetto Carlo Maderno, anch' effo fuo parente, in-
cominci� a dargli precetti, ed inoltre a fargli tirar linee, e mettere al pu-
lito i proprj penfieri. Segu� intanto la morte di Gregorio XV. e fu affun-
to al Pontificato Urbano Vili, il quale ordin� ai Maderno il condur di-
fegni diverfi e modelli, non pure per la ftefla Chiefa di San Pietro, ma
eziandio per un Palazzo per lo Principe Barberino/fratello di Urbano;
e tanto in quelli, quanto in quefti, volle il Maderno, che gi� fi trovava
molto aggravato dagli anni, che il Borromino fi adoperane, tantoch� gli fu
neceffario abbandonar del tutto 1' arte dello intagliar pietre, ed alla bel-
l'arte dell'architettura interamente dedicarfi, mentre il Maderno l� ferviva
di un tale Breeciuoli per raifurare. Or qui fa di meftiero, per feguitare il
filo della ftoria, il portare qualcofa di ci� che dicefi, che faceue il Borro-
mino in quei primi anni del Pontificato d* Urbano . Primieramente furo-
no opera di fuo fearpello, fra gli altri lavori fatti in San Pietro, quei Che-
rubini, che fi veggono dalle parti delle porticelle con panni e feftoncini;
ed il Cherubino fopra l'arco di effe porticelle: e quello ancora,che � fo-
pra l'arco fopra'i bafTorilievo dell' Attila. Fu fua invenzione, e difegno
la Cancellata di ferr� davanti alla Cappella del Santifiimo : e molto anche
fi adoper� intorno a'difegni,e modelli per Io Palazzo Barberino. Segu� poi
la morte del Maderno, e fu dato il fuo luogo al Cavalier Bernino; tan*
Coche al Borromino , come a quegli, che gi� era aflai bene incamminato
nell' arte e nella cognizione di quei lavori, che in fervizio di effa Chiefa
aveva avuti fra mano il Maderno, non fu difficile l'accouarfi allo fteflb
Bernino, e non folo riceverne buoni precetti per l'arte, ma efl�re ancora
adoperato molto in cofe appartenenti alla carica, ch'ei fofteneva . Incomin-
ciarono poi, checch� f� ne fotte la cagione, a parlare fra '1 Bernino, e'1 Bor-
romino, tante malefoddisfazioni, che feparatifi l'uno dall'altro, non mai-
pi� tornarono all' antica confidenza ; anzich� efl�ndo riforta in tempo d* In»
nocenzio la vociferazione, incominciatafi fino negli ultimi anni d'Urbano,
intorno alle crepature vedutefi nella facciata di San Pietro, fattef�, come
allora fu per ognuno detto e creduto, non fo con qual« fondamento di
verit�, dagli due campanili eretti dal Bernino: ed eiTendof� a tal'effetto
ragunate congregazioni d'Architetti davanti al Papa, e d' alcuni fra gli al-
tri fiati difcepoli dello ftefl� Bernino» e fra quefti il Borromino, egli pi�
forte di ogni altro, inve� contro il Bernino lui fiefib prefente. Ma qua-
lunque fi forf� la verit� del fatto, e '1 merito di quella caufa, intorno alla
quale, a difefa del Bernino, abbiamo noi diffufamente fcritto nella fua
Vita, dedicata alla Sacra e Reale Maef�� diCrifiina la gran Regina di Sve~
zia, egli � certo, che quefto artefice fu di cotal trattamento col maeftro,
certamente non troppo convenevole, poco lodato. Tornando ora all'ope-
razioni fue, egli nel Pontificato di Urbano cav� le fondamenta, ed alz�
la Chiefa della Sapienza, la quale continov� in tempo d'innocenzio, e)
fin� fotto il governo di \lelfandro VII» Regnante pure Urbano erafifatta
A a 2,                                     con
-ocr page 392-
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^�"                       ^^^^
3 7 % Decenti. OC della Par�e l delSec. V. dal 163 0. al 1640.
con fuo modello e affiftenza, la Chiefa e Convento d� San Carlo alle quat*
tro fontane, colla facciata della medefima Chiefa: e nel tempo d'Innocen-
2�0 la gran fabbrica, che fi fece di nuovo nella Bafilica di San Giovanni
Lacerano, la quale riufc� di gran fodisfazione del Papa, non pure per laiua
magnificenza e vaghezza, ma per eflfer convenuto al Borrom�no il fuperare
in efla grandiff�me difficolt� i onde quel Pontefice Io volle onorevolmente ri-
compenfare. Ordin� pertanto,che oltre ad un'ofizio di Cancelleria, dona-
togli quando diede principio alla fabbrica, folle diftefo per lui un Chirogra-
fo di tremila feudi; il che fegu� nel Palazzo di Montecavallo alliip di Di-
cembre del 16*51. ed inoltre comand� a Virgilio Spada fuo Cameriere, e
Elemofinire fegreto, che gli facefl� fpedire un Breve per lo donativo della
Croce e abito di Cavaliere, folito darli a eoa fatti virtuofi. Non and� mol-
to, che lo ftefi� Pontefice con buona occafione domand� allo Spada, f�
al Borrom�no fofi� ancora (lata data la croce: e fentito che n�, di fubito
f� lo fece, per mezzo dello fteflb, condurre a i piedi, e di fua propria ma-
no alla prefenza di lui glipofe al collo una bella collana d' oro, dalla qua-
le efla croce pendea» accomodando P azione con parole tutte piene di gra-
dimento e di lode di fue virt� : e cos� il Borrom�no in tal modo onorato
da quel Pontefice, ed arricchito di pregio di Cavaliere, con efi� Collana
e Croce f� n'ufe� dalle ftanze a villa di tutta la Corte 11 giorno deli� z6.
di Luglio 1652. feftivit� di Sant'Anna, Dallo ftelTo Papa.gli fu ordinato
incora il fare il difegno per la Chiefa di Sant'Agnefa in piazza Navona.
Quefta per�, a cagione di rottura feguita fra efib e'1 Principe Panfilio, do-
po la morte del Papa non ebbe fine per mano fua, eiTendcrfbta la facciata,
dal cornicione del primo ordine in fu, fatta con difegno di altro maeOxo.
La parte interiore della Chiefa tutta fu di fua invenzione; ma gli (tocchi
non gi�, n� tampoco il lanternino. Ridulle a bella fimetria il Palazzo
Falconieri, per li quali fabbric� la bella Cappella, che � ia maggiore di
mezzo nella Chiefa di San Giovanni de'Fiorentini : e condutfc un pezzo
avanti i Depof�ti, che in efia fi veggono, acquali per morte non pot� dare
compimento. Fu fuo difegno il portone del Palazzo del Principe Giudi-
niano; e la fabbrica delle nuove abitazioni de' Padri della Congregazione
dell'Oratorio di San Filippo Neri, e P Orologio: ficcome ancora quella
del Collegio de Propaganda Fide* colla Chiefa e facciata. Similmente la
Croce, Tribuna, Cupola e Campanile di Sant'Andrea delle Fratte, per
quelli del Bufalo, che reft� imperfetta, ma per� confervaf�ne fimo a que-
fti tempi il raodelio. Per la Duchefla Latera fece la Chiefa e Monaftero
delle Monache della Madonna deflette Dolori, fotto San Pietro in Molit�-
rio, infieme colia facciata, la quale pure none condotta al fuo fine, ma
ve ne refta il modello. In San Girolamo della Carit� fu fatta con fuo di-
fegno la Cappella per lo Cardinale Spada, nel Palazzo di cui fece ancora
la bella prospettiva. Al Cardinale Filoraarino condurle un bel difegno,
che fervi per fabbricare in Napoli una fua Cappella fotto l'invocazione
della Santi filma Nunziata, che tu detta la Cappella del Teforo, in una
chiefetta di efi� citt�. Per lo Palazzo del Cardinale Carpiona alla fontana
di Trevi fece la bella fcala lumaca? e gett� le fondamenta del recinto del
* ^
                                                                                   medefimo
-ocr page 393-
r - CAV. FRANC. BORROMINO. 373
medefimoPalazzo; ed altri moltifl�mi difegni, e modelli di nuove fabbriche
e reftaurazioni fece , che io non ifi� a raccontare, per fuggir lunghezza,
badandomi l'aver dato cenno delle pi� l�ngolari, e rinomate, perch� ve-
ramente egli � flato un molto valorofo artefice, pieno di concetti, e d'in-
venzione : e certo che le egli talvolta, per defiderio di far cofe, che avelle-
r� del nuovo, non avelie voluto ui'cir troppo di regola, potremmo afferma-
re , eh'e' non avrebbe mai fatta opera, che non folle data degna, non pu-
re di lode, ma eziandio d' ammirazione. Trovavafi quello virtuofo negli
ultimi fuoi tempi di aver fatto raccolta di tanti, e s� divert� difegni, e pen-
fieri da f� inventati, e ridotti al pulito in varie occaf�oni, e per divedi
personaggi, e talvolta ancora per proprio guf�o, fecondoch� gli s' erano
rapprefentate allafantafiale belle idee.- dico di Templi, di Palazzi, e di al-
tre nobili fabbriche; onde affinch� tante fue fatiche colla fua morte non
rimanefl�ro fepolte in danno dell'uni verfale; ed ancora perch� reftafl� p<u
noto al mondo il fuo fapere, determin� farne un libro, per doverli inta-
gliare in rame : e per� fatto chiamare a f� il Barriera intagliatore , diede-
gli in primo luogo i difegni della Sapienza , e fecegli intagliare la pianta,
l'alzata interiore, e deretana parte. Fecevi anche intagliare la facciata del-
l'Oratorio di San Filippo Neri coli'Orologio, il tutto con ifpefa di quattro-
cento feudi ; ma avendo la morte troncato il filo alla totale efecuzionedel
bel penf�ero, reftarono intagliati folamente i pezzi, che detti abbiamo,
de i quali vennero i rami in potere del nipote. Il cafo della morte di que-
llo valorofo uomo, come fu detto, e ficcome ancora ne corre la fama, oc-
corfe nel feguente modo, Era egli fiato folito di patir molto d'umore ma-
linconico, o come dicevano alcuni de' fuoi medefimi, d'ipocondria, a ca*
gione della quale infermit�, congiunta alla continua fpeculazione nelle
cofe dell'arte fua» in proceflb di tempo egli fi trov� s� profondato e fifl�
in un continovo penfare, ,che fuggiva al poflibile la converfazione degli
uomini, ftandofene folo in cafa, in nuli'altro occupato, che nel continuo
giro de'torbidi penfieri, che alla fua mente fomminiftrava del continovo
quel nero umore: ed erafi ormai ridotto a tale, che il mirarlo folamente
era una compalfione, e per lo ftralunar d'occhj, e '1 guardar, eh' e' faceva, lan-
ciando di punto in punto occhiate fps.ventofe , che mettevano altrui gran
terrore. Il Padre Orazio Galler�, fuo Parrocchiano e Confeflbre, non la-
feiava di far le fue parti, opponendoli alla forza di quelle fue tenacilfime
apprenf�oni con varj conforti, i quali erano dal Borromino ricevuti con
gufto,efommiflione; ma perch� alladenfifl�ma ipocondria, ed apprenfione
depravata dall'umor malinconico, sggiungevafi in lui un grande aftanno»
che pareva procedere da alterazione dello ftomaco, egli talvolta veniva
in grandi fman�e. Stando dunque le cofe in quefli termini, un giorno»
che fu il primo d'Agofto dell'anno 1667. and� per vifitarlo il fuo nipote,
che fu cortefemente accolto : e perch� quel malore, per grande eh' e' fi
folfe, non lo teneva fermo in letto, partito che fu il nipote, egli f� n' an-
d� al luogo della cena, e dipoi in camera a fuo ripofo; e dopo avere al-
quanto dormito, fi fvegli�, ed all'aliante fuo chiel� lume, e comodit� di
fcrivere. Rifpofeglil'aftante, eflervi ordine rigorofo dei medico, eh'e'fi
A a 3                                 lafciafle
-ocr page 394-
374 Decerne IV. della Part. L delSec. F. dal 163o.-al 1640.
lafciafle dormire, per eflere il fonno unico rimedio al fuo male. Torn�
Francefco a far diverfe volte la medefima inftanza : e Ifervitore collo fteflb
motivo fempre f� ne fcus� . Allora il mifero uomo» affalito da nuovo ini-
^ulfo di malinconia, proruppe in quelle parole. Io non poflb dormire,
nua fon felicito, non mi vogiion dar lume, non pollo fcr�vere: e dato di
piglio ad uno fpadino, eh'e'teneva a capo il letto fralle candele benedette,
con eflb fi trapafs� il corpo all' in fu verfo la fchiena, e cos� ftranamence
Ferito, e trapafsato da quel ferro, cadde dal letto in piana terra. Corte,
bench� tardi, al rumore della gran caduta, il fervente colla lucerna , e ve-
duto iimiferando fpettacolo, s' affrett� in chiamare il cerufico, coli' ajuto
del quale pofelo a letto. Francefco allora rifvegliato, cred'io, e fatto ia-
vio dal terror della morte, ch'egli gi� vedeva preferite, diede mano all'ac-
comodamento delle cofe fue. Fece teftamento, eleggendo per fua fepoltu-
ra quella iteiTa, ov'era (tato pollo il corpo diCarlo Maderno, in S. Giovanni
de'Fiorentini: lafci� la fua eredit� al nipote. Del Cardinal Carpigna velie
che fofse tutta la fua argenteria con due collane d* oro, e duemila feudi
in contanti: ed a colui, che per puro zelo di fua falute avevagli negato
il lume, ia�ci� cinquecento feudi. Ricompens� tutta la fua fervit�,ed altri
fegati fece . Ersn gi� pafsate ventiquattrore in circa, dopo il iuo ferimen-
to, quando fopragg�unto da fubito accidente, come li crede, di foprab-
bondanza di fangue ihavenato, egli diede fine al foo vivere il giorno del-
ti 2. d' Agoilo 1667-
Fu Francefco Borromino uomo di grande e bel�'afpetto, di grolle @
t'obufte membra, di forte animo, e d'alti e nobili concetti. Fu fobrio nel
cibarfi, e ville cattamente . Stim� molto 1' arte fua, per amor della quale
non perdon� a fatica-, anzich� affinch� i fuoi modelli rralciflero d*inte-
ra pulitezza, face vagli di cera , e talvolta di terra , colle proprie mani *
All'amore dell'arte ebbe congiunto ancora non poco fentimento, e zelo,
in ci�, che alla propria (lima e reputazione apparteneva; onde non volle
per ordinario por mano ad opere, che non avefTero affai del grande, co-
me Templi, Palazzi e rimili. Non foctoferifle mai mifure fatte per mano
di fuoi giovani, dicendo non convenire all'architetto altro fare, che di-
fegnare e ordinare, e procurar che il tutto folle bene efeguito. Moffo dallo
ftefl�fentimento, non volle mai inger�rfi in trattati, o interefli di Captmae-
ftri eco' padroni delle fabbriche. Non fu mai poffibile il farlo difegnare
a concorrenza di alcun'altro artefice; ed una volta diede una collante ne-
gativa ad un Cardinale di gran merito, che il perfuadeva a farlo in cofa?
che dovea fervire per le fabbriche del Lovre in Francia? foggiungendo,
che i difegni erano i fuoi proprj figliuoli: e non volere , che eglino ari-
dafler mendicando la lode per lo mondo, con pericolo di non averla, co-
me talora vedeva a quei degli altri addivenire. Pochi giorni avanti alfa
fua morte diede alle fiamme tutti quei difegni, che egli aveva deftinati
■all'intaglio, e non ave vaio potuto effettuare; e ci� fece per timore, che
Imedefimi non veniflero in mano de' fuoi contrarj, i quali o gli defle-
yo fucri per lor proprj , o gli mutaflero. Non fu punto fignoreggiato
dal dei�derio di roba, il quale tenne fempre foggeua a quello della glo-
V
-ocr page 395-
CAV. FRANO. VORR� MINO. 375:
ria; onde per lo piti delli Cuoi difegni, modelli ed af��ftenze, f� non fof-
fero flati Pontefici, non volea pigliar danaro, affine, com'eidicea, di po-
tar operare a modo fuo; anzi dagli fteff� Pontefici prefe folo quello , che
gli fu dato, fenza domandar cos'alcuna. In forama fu il Cavaliere Borro-
mino uomo degno di gran lode: ed a lui dee molto la bell'arte dell'Ar-
chitettura, come a quegli, che non folo f� ne valfe con vario e bello fti-
le in egregie fabbriche, dentro e fuori della nob�lifi�ma citt� di Roma,
ma eziandio l'elercit� quanto altri mai con nobilt� e decoro,
"��*�� �� '- ■                  '                         ' 11 in"i 1                              11 ' nini»»......Minimi ■ r.                  i -~~ i ni - n ».             ,, i ,...... ,.|...... mlm
PITTORI DIVERSI
CHE FIORIRONO IN QUESTO TEMPO
NE' PAESI BASSI.
IACOPO BACKER, che nacque nella citt� d> Haerlinga I» anno itfoS.
fu buono inventore, ed ebbe buoniffimo colorito: intefebene l'ignu-
do, e ne'ritratti fu molto lodato. Abit� qualche tempo in Amfterdam,
Vedefi il fuo ritratto, fatto con fuo difegno, ed intagliato da Pietro Balli�.
GIOVANNI VAN-HQECK, Pittore d'Anverfa, avendo a pprefa 1* arte
da Pietro Paolo Rubens, venne in Italia, dove fu reputato molto, parti-
colarmente nella corte di Roma, ficcome in quella dell'Imperadore : ope-
r� per diverfi Principi» e Signori; e finalmente fin� il corfo di fua vita
l'anno 1650.
ADRIANO VAN-NIEULAHT, nativo d'Anverfa, attele all'arte della
pittura in Amfterdam appretto Pietro Ifacx, ed appretto Francefeo Badens,
e riufc� vaiente in piccole figure e paefi, e qondufle molte ftorie del Tetta-
mentoVecchio. Stette gran tempo in Amfterdam, ove viveva l'annoi 661.'
in et� di cinquantanove anni. Fece fuo ritratto Cornelio jamTens, che fu
poi intagliato da C» Waumans.
PIERO FRANCESCO o FRANCHOYS, nato inMalincsdiun tal Luca
Francefeo di Malines, fu buon pittore. Vedefi alle (lampe il fuo ritratto»
incagliato dal Waumans. Pafs� da queft' ali'altra vita l'anno 16*54.
GIOVANNI BOT, che abit� molto in Utrecht fua patria, fece bene
paefi con dolce maniera, buona macchia, e bene accordati : gli adorn� di
figure e di animali con buon gufto. Vedefi il fuo ritratto in ittampa, inta-
gliato dal Waumans da originale dipinto per mano di Abramo Willaerts.
Aa4                                DAVID
-ocr page 396-
3 7 6 Decerne IK della Pan. L delSec. V.dal 163 o. al 1640.
DAVID BECK, Pittore e Valletto di Camera della Ma�ft�" della Re-
gina d� Svezia, fu mandato per dipignere peribne illuftri della Criftiank�;
fu nativo della citt� di Delft. Fece il ritratto di f� fleff�, che fi � poi ve-
duto andare in iftampa, intagliato da Antonio Coget.
TEODORO ROMBOUTS, fu anche egli buon pittore. Nacque in �n-
verfa V anno 1597. e pafs� all' altra vita Tanno 163 7*
TOMMASO WILLEBORTS BOSSAERT, nacque a Berga fopra il
Zoom 1' anno i�i 3. Fufuo maeftro nell'arte Gherardo Segers. Oper� mol-
to in figure grandi e ritratti al naturale. Fu molto adoperato dall'Altezza
del Pr�ncipe d' Oranges, Arrigo Federigo, e da fuo figliuolo il Principe
Guglielmo, ficcome da altri gran Principi e Signori. Viveva inAnverfa
Panno 1661. Fece il proprio ritratto in pittura, che fu poi dato fuori in-
tagliato da Currado Waumans.
BUONAVENTURA DI PIERO, che in Anverfa Panno 1614. fu buo-
nifl�mo pittore di mari, calme e temperie, fece bene ogni forca di navilj,
galere e battaglie di mare ; conobbe r Orizonte : fu dolce nelle lue lon-
tananze, e fu buono imitatore di ogni forca di edificj, citt� e caftelli. Fu
dipinto il fuo ritratto da Giovanni Meyfiens, e flambato da Vincislau
Hollar.
FRANCESCO WOUTERS, nacque a Lira Panno 16*14, e allevato nel-
la fcuola di Pietro Paolo Rubens, fece tal profitto, che fu chiamato da
Ferdinando II. Imperadore , per elTere fuo pittore ; ma elfendofene anda-
to col fuo Ambafciadore in Inghilterra, giuntovi appenaT anno 1637. vi
ebbe la nuova della morte di quel Monarca; onde poi fi pofe al ferviz�o
del Principe di Galles: e dopo eiler dimorato qualche tempo a Londra»
f� ne torn� inAnverfa» dove viveva Panno 1661.iti molta (lima degli ama-
tori dell'arte.
ANDRICK ANDRIESENS, chiamato Mancken Heyn d'Anverfa, fu
buon pittore, e fin� il corfo di fua vita nell'anno 1655,
DAVI D TENIERS il giovane, fu pittore eccellente in piccole figure, e
paefiin Anverfa fua patria, ove nacque l'anno 1610. e dove ftudi� appieno
il proprio fuo padre. Condurle opere belle, tanto pel Re d� Spagna, che
per altri Re: ficcome ancora per V Arciduca Leopoldo Guglielmo, per lo
Vefcovo di Gant, per lo Principe Guglielmo di Orange , e per pi� altri
Principi e Signori, ed amatori dell'arte. Fece da perfe fteffo il propriori-
tratto , che fu poi intagliato da Pietro de Jode.
Fu anche in flmile facolt� di far piccole figure f�imatifiimo RUBERTO
VAN-HOECK Soprintendente delle fortificazioni per fervizio di Sua
Maeft� in Fiandra. Nacque anch'effo nella citt� d'Anverfa : e delPopere
fue
-ocr page 397-
RUBERTO VAN'HOECK. 377
lue accefe gran defiderio ne i Grandi del fuo tempo, non pure per r.��v*
cellenza loro, quanto per la rarit� delle medefime. Fu dipinto al naturala
daGonfalo Giques; ed il ritratto fu poi dato alle {lampe con intaglio del
Caukercken.
GIO. BATISTA VAN-HEIL, nacque in Brufelles Vanno itfoo. e riufcl
buon pittore e inventore , tanto in cofe di devozione, quanto in altre ;
ritratte bene al naturale, e di fuoi ritatti abbell� fua patria. Fu fratello di
Daniele e Leone Van-Heil, i quali tutti erano vivi l'annoi661.
Ebbe anche la citt� di Brufelles PIETRO MEERT buon pittore, il cui
ritratto vedefi intagliato dal Caukercken.
GIOVANNI VANDEN-HECKC, venne in Italia, e detteci gran tem*
p�, ove fu pittore del Duca di Bracciano: poi fi ferm� in Anverfa. Aveva
avuti i natali in Quaremonda: e fatti grandi ftudj in pittura , diede a ve-
dere opere lodatiffime in grande e in piccolo, di frutte, fiori ed ammali.
Fece anche il ritratto di fua perfona, che fu intagliato per mano di Cur-
rado Waumans: oper� ancora bene in pittura, in iftor�e e ritratti LUCA
FRANCO nativo di Malines, che viveva l'anno 1661. fece il ritratto di f�
fteffo, che poi da Currado Woumans fu intagliato.
CARLO da SAVOJA, fior� nelle parti d'Olanda, avendo avuto fuoi na-
tali in Anverfa.- e riufc� bravo pittore in piccole figurine ignude, Si diletto
d'intagliare in acqua forte, e fra altre cofe eh' e» fece, fu il proprio ritratto.
GIOVANNI MEYSSENS, nacque in Brufelles alli 17. di Maggio del 1612.
tenne fuaftanzain Anverfa, ove attefe a fare ritratti al naturale, Si dilet-
t� okremodo di ci� , che appartiene alla cognizione delle ottime ftampe,
delle quali lece particolare profeffione. Ritrafle f� fteffo, e '1 ritratto fu poi
intagliato da Cornelio Mayffens.
Fu in Italia per gran tempo GASPARO de W1T , il quale in grandi e
in piccoli paefi e in rovine, a olio e a tempera, diede gran fegni di fuo
valore, con che abbell� i Gabinetti di molti Principi e Signori : poi f� ne
pafs� in Francia, e finalmente in Anverfa fua patria, dove viveva 1 an-
no 1662. Fu ritratto al naturale da Antonio Goebou, ed il ritratto tu da
Riccardo Cellino intagliato.
PAOLO del PONTE, nato in Anverfa l'anno 1605. fece fuoi ftudj pretto
Luca Voftermans, ed anche appreffo al Rubens: e con fuo intaglio dolce
diede a vedere bei parti di fue fatiche. Intagli� ancora opere del Vandich-,
e fra quefte il ritratto, che egli aveva fatto di f� fteffo. Quefto Paolo tu ri-
tratto al naturale, ed il ritratto fu da Jode intagliato.
PIETRO
-ocr page 398-
378 Dectnn. W. della Parti, del Set. V.dat 1630. alt 640.
PIETRO de JODE il giovane; figliuolo dell'altro Pietro de Jode, nacque
in Anverfa Tanno 1606, alli 22. di Novembre. Impar� predo fuo padre,
coi quale flette qualche tempo a Parigi per intagliare alcuni pezzi per
Mons� Bonefant, e Mons� T Imago.
LEONE VAN-HEIL, nato in BrufellesPanno 160$, fu buon miniatore:
fi dilett� di far fiori, e mofche, ed aitri animalucci al nacurale ; e molto
bene s'intefe d'architettura , e proiettiva,
Vi fu PIETRO VERBRUGGHEN, che in Anverfa fua patria ebbe fama,
di ottimo feukore d'Immagini, ■.
           '
SIMONE BOSBOON, nato in Emdem 1' anno KJ14. nufc� buono Cul-
tore e architetto .-e fu impiegato in fervizio del Principe Elettore diBran-
demburgo,
VINCISLAO HOLLAR , nato di nobili parenti a Praga V anno 16*07.
fu buon miniatore. V anno 1627. partifl� di Praga, feoufe diverfi luoghi
dell'Aiemagna, attefe all'intaglio in acqua forte. Da Coionia col Conte
di Arondel lo viaggi� verfo Vienna, di l� a Praga, poi verfo l'Inghilterra;
ove effendo fiato fervitore domeflico del Duca di Jiorck, fi ritir� a cagion
della guerra ad Anverfa, ove viveva l'anno i�*6*i.
ARTU CHELLINI, nato in SanTruyen nei paefe di Liegie, fu archi,,
tetto e fcultore in pietra e in legno affai (limato, e fu (tatuano della citt�
d'Amfterdam;
GERALDO SEGIERS , fu buon pittore, e molto valfe in rapprefen-
tare cofe devote. Stette gran tempo in Italia; poi f� ne pafs� in Ifpagna
a'fervigj della Maeft� del Re, da cui fa onorato dei carattere di fervitore
della RealCala. Ricondottoli poi in Anverfa fua patria, l'abbell� di lue
opere. Viveva ancora l'anno 1661. Fece il ritratto di f� fletto, che da Pie-
ero de Jode fu poi intagliato.
GIOVANNI BYLORT, nativo d'Utrecht, in quelli tempi valfe molto
nel dipignere fue invenzioni in figure mezzanamente grandi, e con affai
dolce maniera, viveva in Anverfa l' anno 1661. fece il proprio ritratto,
che fu intagliato da Pietro Balleu.
CORNELIO POULENBOURGH, nativo d'Utrecht^ guadagn� gran fama
in dipignere piccole figure, putti ignudi, e animali ; dipinte ruine,paefi e lon-
tananze; (lette gran tempo in Italia ; chiamato poi 1* anno 1637. a Lon-
dra, fece pi� opere per la Maeft� di quel Re ; poi f� ne ritorn� a Utrecht.
ERASMO CHELLINO, nato in Anverfa a' 19. di Novembre 1607. dopo
avereftudiatolefcienze, accodatoli al Rubens, divenne buonifi�mo pittore
di figure
-ocr page 399-
ERASMO CHELL1N0. 379
di figure grandi, e piccole con buon difegno ; intefe bene di profpettiva,
e fu buono architetto.
                                          \ , %.
GIOVANNI CORSIERS, nato in Anverfa I» anno 1603. impar� la pit-
tura appretto Cornelio de Vas ; e divenuto eccellente, ebbe molto da
operare per lo Re di Spagna, per lo Principe Cardinale » per l' Arciduca
Leopoldo Guglielmo, e per altri potentati,
DAVID BALLY, originario di Leida, fu ottimo ritratcifta, e difega�
bene in penna.
ERASMO SAFTLEVEN, nativo di Rotterdam nell* Olanda , che venne
a quefta luce 1* anno 1609. fu buon pittore di paefi, i quali abbelliva con
invenzioni di col� contadineiche, Tenne fua ftanza in Utrecht, ove vive»
va l'anno 160T1.
GIOVANNI VAN BRONCHORST, nato in Utrecht l'anno 1603.
avendo avuto i fuo� principi da pittori in vetro, uomini di' poco nome,
per fua fola diligenza e applicazione all'arte, divenne buon difegnatore, e
lodatiffimo pittore, di che fanno fede le belle opere, che egli conduif�
in quelle fue parti.
ABRAMO VAN-DIEPENBECCK , nacque a Bofcoduca: quivi efercit�
f>er lungo tratto l'arte del dipignere in vetro, nella quale fi fece fuperiore
ad ogni altro del fuo tempo: datofi poi a dipignere di ogni cofa univerfal-
mente lotto la fcorta del Rubens, fi fece grand'onore coli* opere fue, tenen-
do fua ftanza in Anverfa, ove viveva l'anno 1661.
Fu anche buon pittore di ritratti PIETRO DANCKERSE DE RY,nato
in Aiutterdam l'anno 1�05. dell'opera del quale molto li fervi la Maeft�dit
Uladislao IV. Re di Pollonia.
DANIELLO VAN-HEIL, nacque in Bruxelles V anno 1604. riufc� buon
pittore di paefi, con genio particolare, a dipignere, con grande imitalo-
ne del vero, incendj di citt� e altriedificj,
CORNELIO JANSSENS, celebre nel far ritratti, e belle invenzioni, in
grande e in piccolo, oper� gran tempo per lo Re d'Inghilterra, e per al*
tri gran Signori: e finalmente fi ferm� in Amfterdam, ove fino all'an-
no 1661. faceva opere degne di ammirazione.
JACOPO DI ARTESE, nato in Brulelles l'anno 1*13. fece bene i paeft
ed in grande e in piccolo, onde a gran ragione ebbero le opere fue lode
delle migliori in quel fuo tempo di quelle parti di Fiandra.
JACOPO
-ocr page 400-
3 8o Dectw.tV. della Part. h delSec. V. dal 163 o. al 1640.
JACOPO VVAN CAMPEN
ARCHITETTO E PITTORE
*D�[cepQk di Pietro Taolo Rubens-^ nato.....4fr circa al 166o,
E?
Hi
H? s^flffv)|t
CB*S
lORf in quefto tempo Jacopo Wan Campen, il quale emen-
do in fua giovent� pattato a Roma, vi fece grandi itudj dal-
l' antiche fculture e fabbriche, tantoch� ritornatocene alla pa-
tria, ebbe lode di avere in Olanda ricondotto l'ottimo gu-
fto dell' architettura. Fra gli edif�ci, che egli con fuo dife-
gno condufle, s'annovera il palazzo d* Amfterdam, una del-
le pi� nobili fabbriche di quella provincia. Valfe ancora afla� nella pittu-
ra, nell'efercizio della quale volle Tempre il naturale davanti. Il fuo con-
torno fu in fui fare del Rubens fuo maeftro; bench� nel colorito non giun-
gente pi� oltre, che un certo mediocre fegno; e perlopi� rapprefent� ne*
��oi quadri figure ignude. Come quegli che era nobilmente nato, ebbe
altres� animo nobile � generofo, folito a dire, che quella bell'arte non
doveafarf� a prezzo di danaro, ma in dono ; e come intendeva doverfi fa-
re, cos� faceva; perch� perlopi� ogni fua pittura donava a'fuoi amici»
Cavalieri e perfonaggi d'alto affare, Uno di quelli fu il Principe d'Oranges;
e pochi (fi me fue opere l� trovavano, che egli fi foiTe fatto pagare. Segu� la
morte di quello artefice circa P anno 1660, nella citt� d'Amersfort nella
provincia d'Utrecht, Fu fuo difcepolo untale Matteo Vvithoos, che va-
le quanto dire in noflra Tofcana favella Matteo Calzettebianche, il quale
infegn� i principj dell' arce a Gafparo Vvitell d'Amersfort, di cui a fuo
tempo ragioneremo.
DELLE
-ocr page 401-
3*1
� -, ■ '*
E
N
TIZIE
DB PROFESSORI
DEL DISEGNO
DA CIMABUE IN QUA
DECENNALE V.
DELL� PARTE I. DEL SECOLO V.
DAL MDCXXXX. AL MDCL.
BALDASSARRE FRANCESCHINI
VOLTERRANO
T�ifeepolo di 3tatteo RofiMi, nato 1611. # 1689.
gN quella parte di Tofcana, che non lungi dal maro
Mediterraneo � bagnata da due fiumi, della Cecina
e dell' Era, fopra un* altiflima montagna, � polla Ja
citt� di Volterra , una delle pi� nobili, e antiche citt�
dell'Emina, che viene annoverata daglifcrittori fra
quelle dodici,che infieme collegate renderono celebre
e formidabile, ne'tempi antichi, il nome Etrufco.
Quefta, fra gli altri Cuoi pregi fi gloria, fecondo il
Maffei, nobile fcrittore di ella, d' avere avuto fuo
principio prima della guerra di Troja, quali cento anni, dell'edificazione di
Roma 500. e avanti al Natale del Signore circa 1200. E"fondata in luogo,
i cui contorni fono abbondanti di tutti quei doni della natura, i quali ella
appena fra molti pae� e provmcie � foiita fcarfamente difpenfare: tali
fono;
-ocr page 402-
$8z Dccenn. K della Pan. I delSec. V. dal i 640. 0/1650.
fono aria falubre, fertilit� di terreno, abbondanza d'acque , di fonde
di bagni, per cui fi tolgono molte infermit�, copiofe cave di minerali, e
S'ogni forta di pietre dure, agate, calcedoni, e altre gemme, parte delle
quali fi cavano dai Ceno della terra, e parte fono dalla corrente di p�ccoli
rufcelli fcoperte e traportate; ed oltre a quelle, alabaftri bianchiffimi,
colori di qualunque forta, alla bell'arte della pittura neceffarj.
Da quella citt� adunque, tanto favorita dal cielo, traffe i fuotnatali
nel fecolo pafTato Daniello Ricciarelli valorofo pittore e fcultore ed archi-
tetto, di cui per Roma e per Y Italia tante e si belle opere fi vedono : e da
quefta eiTendo forto a'd� noftri Baldaflarre Francelchini, anch' egli infigne
e famofo pittore, chiamato per eccellenza il Volterrano, che mentre io
(privo quelle cofe, vive operando egregiamente, d� largo campo di ammi-
rare la fublimit� degli ingegni d� quella citt�. Ma io, che a cagione della
modeftia di queft'artefice non ho potuto ricavar quelle notizie, che per
tefTerne la vita mi abbisognavano ; ho procurato, giufla mia poffa, di da-
re alcuna cognizione di una parte delle molte fue pitture, con poco altro
di pi�; ficuro, che quelle, meglio della mia penna, faranno conofcere,
come � mio defiderio, a chiccheffia, che procurer� di vederlo, 1' abilit�
di queflo foggetto. L'anno dunque della falutifera Incarnazione del Fi-
gliuolo di Dio 1611. nacque Baldaflarre inefTa citt� di Volterra ; il padre
fuofu Guafparn Francelchini, di cui » bench� folle ordinaria profelHone
Io fcolpire piccole figure, i�atuette e gruppi d'alabaftro; non per�, che
altre cofe non conducefle di Tua mano, cio� a dire, pi� imagini in legno
di Crifto Crocif�fl�, ed alcune ftatue di una certa pietra detta Tufo, che
fi cava in quel territorio, di colore fra il bianco e '1 giallo, leggieri e te-
neriffima, onde beniffimo fi lavora con martellina e con rafpa da legno;
ma efpofta all'aria fortemente indurifce; e fcolpita di quefta pietra vedefi
di mano di Guafparri nella Chiefa di San Francelco di quella citt�, den-
tro una nicchia, una (tatua comodamente grande dello fteflb Santo. Gua-
fparri adunque, dopo avere al figliuolo, gi� venuto in fanciuilefca et�,
fatto imparare le prime lettere, fperando da lui (che fpiritofiflirno era, e
al dil�guo molto inclinato) qualche ajuto nell'arte propria, Io pofe ad
apprendere i principi del difegno con un pittore Fiorentino, allora abi-
tante in Volterra, chiamato Cofimo Daddi: e poi lo fi tir�^in cafa, ed al
propriofuo meftierol'accomod� . Quello per� fece egli non fenza difpia-
cere grande del fanciullo, al quale molto pi� piaceva l'arte della pittura.
Sfavatene l'obbediente fanciullo in tale efercizio; ma non lafciava perci�
di attendere con ogni applicazione a quello del difegno; ed in breve giun-
fe tant'oltre, che gli venne fatto condurre alcune figure tocche di penna,
contai proporzione e diligenza, che vedute da Curzio Inghirarai, e Lo-
dovico Guarnacci, l'uno e l'altro Gentiluomini di quella citt�, gli guada-
gnarono appref�� di loro non poco concetto .
Venuto 1' anno 1627. il fedicefimo anno dell' et� di Baldaflarre, come
piacque al cielo (che bene fpef�b per iftrade al tutto lontane dal noftro
penfamento, conduce gli uomini a' deflinati lor fini) occorfe, che tro-
vandoli eiTo Curzio Inghirarai in Firenze, s'incontr� un giorno in un
■-' ■*                                                            *                     fratello
-ocr page 403-
BALDASSARRE FRJNCESCH1NI. 383-
fratello di Baldafiarr�, chiamato Salvadore, in abito di Prete, oggi Pio-
vano d' Orciatico, uomo di vaga letteratura.- e ricordandoli di quanto avea
veduto in Volterra, fatto di mano del giovane, domand� a Salvadore, co-
me egli f� la paOatTe, e quelch' e� faceffe. Al che rilpofe: che e* lavorava
col padre d' slabaftri, ma che viveva con gran defiderio di efler pittore.
Sentito quello -Fingili t ami, gli domand�, f� a forte gli fofle piaciuto il far*
lo venire a (tare a Firenze per imparare quell'arte, offerendogli luogo irt
cafa Giulio Inghirami fuo fratello, allora Segretario di Madama Serenifli-
ma Crif�ina di Lorena, flato anche Generale delle Pofte, il quale molto
della pittura fi dilettava, e fu quelli, che riconduiie di Spagna (infieme
con altri del Soddoma ) il farnofo quadro dell'Abramo d'Andrea del Sarco,
che venuto in mano de' Serenifl�mi di Tofcana, e flato gran tempo nella
Tribuna della Real Galleria di quelle Altezze, fu poi mandato a Modana.
Poco vi volle, acciocch� reftaffe fubito riabilito quanto l'Inghirami avea
propoi�o; onde l'anno feguente a�li 25. del mele di Maggio, Baldaflarnfu
dal padre condotto a Firenze nella cafa di Giulio, Queliti fubito il prov-
vidde di maeftro, che fu Matteo Rovelli Fiorentino, pittore (limato, non
tanto per lo valore nell'arte, quanto pel modo facile e caritativo, ch'egli
aveva nell' infegnare, congiunto ad una vita efemplariilirna. Studi� ap-
preso al RorT�lli un anno, dopo il quale gli convenne tornare alla patria:
dove da' Monaci de'la Badia di San Giulio, amici del padre fuo, gli fu da-
to a dipignere a frefco di fotto in fu, nella forefteria del loro Monastero in
uno fpazio ovato, ornato di (lucchi, un Elia in atto di dormire fotto'l ginepro,
colla figura dell'Angelo col vafo e panefucc�ner�zio, del quale avendo fatti
gli ftudj, condurle con molta diligenza il cartone; e prima di por mano
all'opera, lo port� a Firenze, e fecelo vedere al maeftro, il quale reft�
forte maravigliato, non gli parendo poflibiie, che 'I giovanetto in cos� po-
co tempo forT� potuto effere arrivato tane* oltre nell' arte. Il perch� Bal-
daffarre fatto pi� animofo, f� ne torn� a Volterra, e diede fine alla pit-
tura con tanta facilit�, che i medeiimi Monaci gli fecero dipignere a fre-
feo nella volta delia loro Chiefa un grande fpazio, in cui ebbe a figurar©
il noftro Salvatore nella fua gloria , co' Santi Giulio e Clemente, Pro-
tettori di quella citr�, ed alcuni Angeli.- ed accanto all'organo due Santi
Benedetto e Romualdo, maggiori del naturale; e lopra il medef�mo orga-
no una gran nicchia con altri ornamenti.
Venuto P anno 1630. nel quale fu la Tofcana travagliata dalla pefte,
gli fu data a fare una tavola a olio per la Chiefa di Sant'Agoftino della
�leffa citt� di Volterra, dove rapprefent� la Purificazione della Vergine:
e per la medeilma Chiefa un quadro pure a olio, dove efpreffe l'immagine
di Santo Rocco. Parlato quel calamitofo tempo f� ne torn� a Firenze,
ove per pi� mefi fi trattenne. Sentendo poi, che Giovanni da San Gio-
vanni, celebre pittore, anch'egli flato dilcepolo di Matteo RolTelli, col-
l'occafion� dell' avvicinarli il tempo, che doveano celebrarfi le Reali Nozze
del Granduca Ferdinando II. colla Sereniflima Vittora della Rovere , ave-
va per ord.ne di quell' Altezza dato principio a dipignere il Salone terre-
no del Palazzo de' Pittii Ba�dafTarn, ai-quale-molto piaceva la maniera del
colorire
!
-ocr page 404-
384 T�ecewi.V. della P ari .1. del Sec.V. dal 1640.0/1650.
colorire a frefco di Giovanni, fecelo da amici pregare, che volefle con*
tentarli di dargli luogo in quel L'opera, acciocch� poterle quella bella ma-
niera apprendere, e ne fu fubito compiaciuto, e fra Paltrecofe per orna-
mento della Volta, gli fece dipignere in una cantonata pretto ad un morio-
ne, dal quale efcono lauri, palme, ulivo, e pennacchi ; ma non furono
appena parlati cinque meli, che Giovanni, dopo aver fatte dipignere a
Baldafiarre alcune altre cofe, vedendo i progred� del giovane, in brevit�
di tempo troppo pi� oltre avanzarli di quello, ch'egli per avventura s'era
immaginato, temendo di non diventargli fecondo; prefa di lu� grangelo-
fia, finalmente f� lo tolfe d'attorno; ed and� la cola nella feguente ma-
niera . Era Giovanni in quel tempo forte travagliato dalla gotta, la quale
lina mattina appunto, che gi� era dato Pintonaco ad una parte di muro,
la quale egli in quel giorno doveva dipignere, gli diede tale all'alto, che non
gli fu pofi�bile ufcir di caf� per portarfi al luogo del lavoro, oye BaldafTar-
re co' muratori P attendeva : tantoch� facendoli l'ora tarda, and� il Vol-
terrano a cafa Giovanni, e fentita fua impotenza, gli dirle Signor Gio-
vanni, giacche ella � in quello grado, s'ella fi contenta, per oggi tirer�
avanti io medeGmo, giacche P intonaco non pu� pi� afpettare» e conver-
rebbe levarlo via; ma non tema che io non f�a per far cofa che non abbia
ad effere di fua foddisfazione , Furono quelle parole a Giovanni una feri-
ta nel pi� vivo del cuore,* onde fatta gran forza a f� fteilb, tutto colle-
ra contro il Volterrano, fi fece portare a Palazzo, e con gran fatica
montato in fui palco colle proprie mani gett� a terra P intonaco, ed a
BaldarTarre diede una bella licenza. Quefta improvvifa Separazione di
BaldarTarre da Giovanni, fu fenza fallo il principio d' ogni fua fortuna;
conciofliacofach� trovandoli egli per allora in cafa il nominato Giulio
Inghirami sfaccendato, dipinfe per elfo a frefco un proprio penfiero in
ima cella o paniera portatile che - vogliamo chiamarla , che gli diede
gran nome, e gli guadagn� la protezione de' grandi, come appreflo di-
remo. Aveva in ella figurata P Immortalit�, co' fuoi fimboli esprimenti
fuoi attributi, alla quale dalla Fede Cattolica eran condotti il Marchefe
Jacomo Inghirami, Generale delle Galere del Serenifl�mo Granduca, e
Tommafo Fedria della ftefla famiglia, Bibliotecario della Vaticana, e Se-
gretario di Giulio IL (a) che per efl�re flato Chierico e poeta, veniva
condotto e dalla Chiefa Cattolica e dalla Poefia. Vedevali appreflo figura-
to il Tempo , il quale-con torva fronte, mentre la Morte fi Spennava le
ali, e fi ftrappava i capelli, fpezzavale Porivolo. Piacque tanto all'Inghi-
rami, e Popera, e '1 concetto, che moftrolla a tutti i Serenifllmi, i quali
per alcuni giorni la tennero in Palazzo: e fra quelli il Sereniflimo Pr�nci-
pe Don Lorenzo , di gloriofa memoria, la vide con ammirazione e gufto
non ordinario. Occorfe frattanto, che effo Principe Don Lorenzo f� ne
and� a diporto alla fua del�z�ofa Villa della Petraja, dove un giorno,che
fu ftranifl�mo temporale, venne un vento cos� impetuofo, che in pochifl�-
mi momenti gett� a terra una buona quantit� di quadri a olio, con orna-
mento
[a] Dati Vit. de*Pi�, af. 134.
-ocr page 405-
BALDASSARRE FRANCESCHI^!. 385
mento nobile » de' quali le loggie del cortile di quel Palazzo erano ador-
nate j onde a quel Sereniffimo venne in penfiero, acciocch� non mai per
1» avvenire poterle occorrere un limile difordine, di far dlpignere eflb cor-
tile a frefco: e confervando tuttavia nella fua mente il gufto della bella
opera inoltratagli dall' Inghirarni, fubito mand� per Baldaflarre, il quale
appunto aveva per lo medefimo Cavalier Giulio finita una tavola a olio,
dove era dipinto San Paolo rapito al terzo Cielo, che doveva mandarti a
Livorno per una Cappella edificata dal Capitano Tommafo Inghirarni fuo
fratello, nella Chiela della Madonna: ed il giorno appunto, che la tavo-
la fu efpofta in Firenze nella Chiefa di Santa Maria Novella, BiildaiTarre
che era allora in et� di anni venticinque, fi port� alla Petraja da quel Prin-
cipe, il quale dopo averlo benignamente ricevuto, accennandogli uno (pi-
zia della loggia, che gi� aveva fatto fcalcinare, dille: l� voglio far dipi-
gnere per voftra mano; a cui il giovane con riverente ardimento , nato nel
fuo cuore per gli amorevoli trattamenti di quel Sereniff�mo, quantunque
non del tutto affidato nella propria abilit�, rifpofe efler pronto a' fuoi cen-
ni: e tornatofene a Firenze da Matteo Roffelli fuo maeftro, da cui fempre
ebbe ajuto e configlio, ne fu inanimito per modo, che pieno di fiducia f�
ne torn� alla Petraja per dar principio all' opera. Aveva quel Principe
qualche concetto di far dipignere le logge di quel cortile, non d' altro,
che di profpettive, parendogli, che un tale ornamento folle per far com-
parire quei luogo di gran lunga pi� fpaziofo ; ma dal Cavaliere Lodovico
Incontri, allora fuo Gentiluomo, fu difluafo da tal penfiero; ed in quella
vece configliato a farvi rapprefentare alcune delle pi� gloriofe azioni de*
Principi di quella fua Serenifl�ma Cala: il qual configlio eflendo molto
piaciuto, fu fubito a BaldafFarre ordinato, eh' e' mettefie mano all'opera
ficcome fece, e nella feguente maniera la divife.
Nelle quattro maggiori larghezze delle muraglie color� quattro ftorie
di quattordici braccia per ciafeuna, nelle quali, d' affai nobile maniera»
rapprefent� fatti di quattro Granduchi di Tofcana, cio�; Nella prima la
folenne entrata di Cofimo I. il Grande nella citt� di Siena, dopo la con-
quida fatta di quello Stato; eflb fopra un carro trionfale , e i Senatori di
quella citt�, che gli portano le chiavi, Nella feconda fece vedere ritratto
dal vero il bel colofFo di Ferdinando I. colie figure di quattro fchiavi lega-
ti attorno a quello, che di mano di Pietro Tacca, fi veggono nel Porto
di Livorno, ove nnfe la Monarchia di Tofcana,'che conduce Pifa e Li-
vorno a render grazie ad effo Ferdinando, per la loro mirabile reftaurazio-
ne: e nella bafe di quel colofib fcriffe i feguenti verfi , compofti da Pier
FrancefcQ Rinuccini» altro erudito Gentiluomo dei Principe;
Colma di gelo il cor , horror la fronte,
^Affrica sbigottita,
\Afia tremante,
CMira, 0 gran Ferdinando* alle tue piante
Incatenato il
W/7, fervo V Oronte.
Nella terza dipinfe quando Cofimo 1. accomun� con Francefco fuo fi-
gliuolo il governo dello Stato. Nella quarta, veramente bellifl�ma, quan-
do fotto gli aufpicj di Cofimo II. vivente ancora il primo Ferdinando fua
Bb                                   padre,
-ocr page 406-
3 6 6 Decenti* V. della Pan, L delSec. V. dal 1640. al 16$o.
padre, fu dalle Tofcane Galere fatta la grande imprefa della citt� di Bona
in Birberia: in quella figur� la pedona di eflb Cofirno II. in abito di gran
Maeftro della Religione de'Cavalieri di Santo Stefano, che dando in pie-
di avanti la porta maggiore della Chiefa di ella Religione de' Cavalieri in
Pifa, riceve Silvio Piccolomini, e l'Ammiraglio Inghirami, col Marche-
fe Fabrizio Coloreto, (lati Comandanti di queir Armata, nel ritornar che
fanno dall'imprefa. Vedefi in quella bella ftori� figurata la piazza de'Ca-
valieri, colle vaghiffime fabbriche,che la circondano, con gran quantit�
ili figure, di fchiavi, mafchi e femmine, e moltitudine di altre perfone,
e di ipoglie nemiche, quali appunto il poetico fpirito dell' artefice po-
teva immaginarfi per rapprefentare al vivo un fatto s� gloriofo, e di tanta
allegrezza : e la gloria detta vedefi apparire in aria, in atto di fpiegare, con
fafto e giubbilo infieme, la bandiera colla Croce della medefima Religione,
Ricorre lotto quelle ftorie un bellifllmo bafamento, nel mezzo del quale
finfe una fontana d'acqua, che efce da certe mafchere ed arpie, col vafo
che la riceve, e fopra la fontana Tarme di Cafa Medici. Da'lati di quelle
fcale» parte a chiocciola e parte diftefe, gli fcalini delle quali fanno un
pianerottolo in mezzo ad edb imbafamento, tutto il rimanente � finto di
marmi e bronzi, con bafl�rilievi di putti e fettoni, con alcuna florietta
di finto bafibrilievo, il tutto alludente alle azioni rapprefentate nelle fto-
rie : fra T una e V altra fono gli fpazj di due lunette , l'una rimpetto ali* al-
tra fopra due porte, che in due gran fale del palazzo conducono. In una
di quefte dipinte Caterina figliuola di Lorenzo Duca d' Urbino Regina di
Francia, in atto di federe appref�fo Arrigo III. Re di Francia e di Follonia.
Francefco li. e Carlo IX. tutti fuoi figliuoli, coli'altro figliuolo fuo il Duca
di Manfon , Ifabelia Regina di Spagna, Margherita Regina diKavarra, e
la Duchea Claudia di Lorena, pure dieffa Caterina figliuola. Nell'altra
d�pinfe Maria figliuola del Granduca Francefco Regina di Francia co'fuoi
figliuoli Lodovico Xl�l. Don Gallone» GiovambatiIla, la Regina d' In-
ghilterra* e la Duchefla di Savoja. Orn� quefte porte con alcune cartelle;
in una delle quali, cio� in quella dov' � la figura della Regina Caterina, fi
leggono i feguenti verii, ufeiti dall'erudita penna del nominato Pier Fran-
ceicoRitiuccjni:
Nafte fall* Arno, e del Ma auro ali1 ondaf
Vinate a maggior voi l* ali le impenm
Di Regine e d� Re {Madre feconda?
Regnante l'adorar Rodano e Senna,
Palle cartelle fece ufcire certi fedoni fatti di (Iuccadi propria fua mano*
e dii lati delle porte dip�nte due gran termini di femmine , finte d� ftucco,
in atto di reggere i fedoni, e certo panno, che ferve per campo, chelcen-
de quafifino al pavimento. Nelle tettate di effe logge, fopra quattro por*
te fece quattro ftorie, in una delle quali rapprefent� quando Leon X. ri*
cev� in Bologna Francefco 1. Re d� Francia: e il Gran Cancelliere di elio
Re fa l'Orazione. Vedefi quella ftoria arricchita di molte belle figure di
Cardinali e d' altri perfonaggi di quelle Corti. Ne debbo lafciar di dire in
quello luogo cola curiofa, che fu, che il Volterrano per uno de'Cardinali
-ocr page 407-
BALDASSARRE FRJNCESCHlNI. 387
quivi dipinti, efpreflTe al vivo 1' effigie di Luca Citerni, Cappellano del
principe, fenza averlo innanzi, e intanto tempo, quanto in full'ora del
delinare egli confum� nel portarli a benedir la tavola del padrone, e tor».
n� ; in lontananza fece architetture e profpettive; e dall'uno e dall'altro
lato della porta a tale ftoria corrifpondente alcune fcale, e fopra efle altre
figure in atto di rimirar queir azione. Sopra la porta un cartellone di
ftucco col feguente quadernario, fatto pure dal Rinuccini;
Se Roma opprejja al fecola vetufto
Della gente Frtmcefc* ador� l'ira;
Del Decimo Leone a* pie rimira
Sul picchi 'Emo oggi il Francefio AuguBo.
Nell'altra ftoria � Clemente VII. che pure nella citt� di Bologna ricev�
Carlo V. Sonovi i Cardinali Ipolito de»Medici, e Ridolfi, con accompa-
gnatura di figure, che rapprefentano perfone di lor Corte; e fra l'altre
molto bella � quella, che fi vede fopra le fcale finte da' lati della porta, in
cui rapprefent� unTedefco della guardia, il quale con faccia piena d' u�,
e con impetuofit� di perlbna violentemente fcaccia colla l.baida alcuni,
che troppo s'accollano a quel luogo: ficcome ben comparifce quella d'un
trombetta, che in beli' attitudine fiede fopra'1 balauftro della fcala: dal-
l'altra banda fopra la terza porta dipinfe in altra ftoria Lorenzo de'Medici
Duca d'Urbino, Generale di Santa Chiefa, Giuliano Duca di Nemurs,
Generale de' Fiorentini, e Giuliano Cavaliere della Giartiera, accompa-
gnati da gran comitiva di Comandanti e d* altre perfone, nelle quali ri-
traffe al vivo diverfi fuoi amici e uomini di quella Corte,
Tra'ritratti, belliffimo � quello diTommafoTrafredi gobbo, buffone
di quel principe, buon fonatore di violino, pedona molto faceta, di fpi-
rito vivaciffimo.edacuto, di lingua latirica e mordace, il quale or quello
or quello, fenz*alcun riguardo, motteggiando e dileggiando, edoraeflen-
do da tutti con fpiritofii�imi fcherzi e burle fino al vivo trapalato, face-
va di f� fteflo un continuo e troppo graziofo fpettacoloal padrone e a tutti
i cortigiani. Ma giacch� ha portato il cafo a dare alcun cenno della per-
fona del gobbo, mi fi conceda, che per ifeemare alquanto il tedio, che
la continua deferizione delle pitture della loggia potrebbe recare a chi
legge, io racconti in quefto luogo una delle folenniffime burle, che ap-
punto in quei medefimi tempi, che quel!' opere fi conducevano, furono
fatte a coftui, fra l'altre molte: e poi torneremo a ripigliare il filo del
noftro racconto. Tornavafene un giorno il Volterrano dalla citt� di San
Miniato al Tedefco, venti miglia lontano da Firenze, dove fi era porta-
to per occafione di fentire una commedia delle Sante Attinia e Greciniana,
Vergini e Martiri Volterrane, opera di Prete Salvadore fuo fj atei lo , altra
volta nominato! e prefe la mattina fuo ripofo a Moncelupo, Cartello po-
fto fopra il fiume Arno, fra Empoli e la Laftra : e perch� faceva gran cal-
do, pens� di fermarvi!! per un poco, e frattanto di effettuare un perse-
ro venutogli per iftrada, che fu, coli* occafione de'vafi di terra, che fi
fabbricano in quel luogo, di ordire una bella burla al Trafredi, da metterli
in esecuzione a fuo tempo. Che per� accodatoli a perfona di quel n efiiere,
Bb i                             domando
-ocr page 408-
3 88 Decenti. V. della Pari: L delS�c. V. dal 1640. al 1650.
domand�, f� a forte vi foffe alcun boccale, talmente dit polio di manifattura »
che altro non gli mancarle, che 1*effer dipinto: e fentito che s�, fubito
dato di piglio ad uno di elfi, vi fece il ritratto al vivo del Trafredi, col
fuo gobbo ; e contuttoch�'riufcill� tanto fimileal vero, per averlo il Vol-
terrano dipiato di frefco alla Petraja, onde neffuno.averebbelo potuto cam-
biare» a lettere molto aperte vi fenile il nome di lui, coU'aggiunta de'f�"
guenti verfi;
Se'l CaVft��er dipinto nel Boccale,
Brutto e goffo appar�/ce » anzi che hello *
Non s'acccuji 7 pennello,
Perc�� la colpa � dell' originale.
Quindi avuto a f� il fornaciaio, con molta premura gli raccomand� quel
lavoro: e feppe s� bene ordinar la cofa, che'1 boccale colla maggior fegre-
tezza del mondo , dopo eflere flato in brevi giorni ben cotto e ftagionato*
gli fu portato a Cartello. Fin da quetV ora andavafi dal Volterrano penfan-
do al modo di fare operare al boccale, a mortificazione del Trafredi, l' ef-
fetto fuo. Era il primo d' A gotto, giorno feflevole in quella Corte per la
ricordanza del natale dei Principe, quando, conforme il folito, doveail
fare da'Cortigiani una fontuofa cena, eh'e'chiamavano il Simpofio, della
quale il gobbo era flato fatto fopretendente e governatore. Fu giudicata
quella, belliffima occal�one per far la burla al Trafredi, e per� non doverli
tralafciare; tantopi�, che eran comparii quel giorno a Gattello due fami-
liari di alcuni di loro, cio� il Dottore Gio. Francefco Cal�agnola di ritor-
no da Pila, e '1 Dottore altres� jacinto Andrea Cicognini, i pi� vivaci
e pi� follazzevoli uomini, iletti per dire, che avelie quel tempo» Con
quelli dunque fu concertato il tutto: ed al Carmagnola, che oltre all'ede-
re un beli' umore,attuto e ben parlante, aveva anche una qualit� di portare
i fuoi detti, e lue facezie con gran naturalezza , e con un viio fermo e len-
za ridere, fu data 1* incumbenza di guidar lo fcherzo, il quale ebbe fuo
princ�pio in quello modo. Venuta l'ora della cena, e condottali tutta
quella allegra convenzione al deftinato luogo, che era una grande f�anza
pretto al cortile del palazzo, accor�ciofli ognuno comodamente a tavola.
Gufiate che furono le prime vivande con alquanto di f�ienzio, com'� fo»
lito, furori portate attorno giare e caraffini tutti pieni di buon vino diac-
ciato, equi incominciaronli a fare da ognuno diverfi brindili allalimita del
gobbo Trafredi, degniamo provveditore del Simpofio, i quali tanti furo-
no in numero, che il gobbo fra 1' el�er di natura di ciarlar tempre fempre
fenza mai celiare , e per gli applaul� eh'e'li dava ad intendere, che venuTer
fatti a fua perlbna con quei brindili, per qualche breve fpazio della cena
fu, come li fuol dire, il padron della veglia. Cos� mentre quelli ben rin-
galluzzito , con una voce (quillante e in quilio, tutti alfordava col fuo
gran cinguettare, e volevala con ognuno, parve (s�era fiata ben guidata
la bifogna) che a cafo al Caftagnola fi facelte luogo a parlare in quello mo-
do. Facciati grazia , Signori, di dirmi chi � quello Signor Cavaliere , che
con tanta giocondit� accompagna la noftra allegria. Signore, rilpofe uno
di loro, egli � un gentiluomo di trattenimento del Streniflirao Principe
nofiro
-ocr page 409-
BALDASSARRE FRANCESCH1NL 389
noftro Padrone. Il Caftagnola fentito quello, diede fegno che tal rifpofta
aveflegli la mente alquanto aggravata: e come uomo, che con f� fteflb ra-
giona, cominci� a biafciarfi fra* denti quefte parole: Trapeli, Trapiedi»
Trafredi ; poi raefle gli occhi addotto al Trafredi, guatandolo ben bene
da capo a pie, moftrando pi� che in ogni altra cofa d� fiflarfi nel fuo gob-
bo; e finalmente con gefto molto grave e rifoluto, difie : Tant'�, io
non creder� mai, .che un difpregio tale fia flato facto da chiccheflk ad un
ferv�tore d'un tanto Principe. Allora chi aveva Ja cura di tenere il lazzo,
domand� al Caftagnola ci� che ei voldfe �'w con quelle parole . Al che
rifpofe il Dottore; Sappiate, Signori» che jeri nel venirmene da Pila,
panando da- Montelupo, io a cafo mi fermai pntT� a una di quelle tante
botteghe di ftovigl�ai, dove io veddi cofa veramente ridicolola, cio� a di*
re, pi� di cento boccali di buona tenuta, inciafchcduno de'quali io non
folo ravvifai ritratta al vivo V effigie di quefto vcftro am;co Trafredi, ma
di pi� ne lefft anche il nome (cio� Tommafo, f� non eno) e quel cafato
fteflb, che io fento ora che fia il fuo: ed avendo ben fatta riflefl�one
all'uomo e ad ogni altra qualit�, che adorna la perfona di lui, dico, che
e'non pu� effere f� non elfo quello, ch'io ho veduto dipinto in queir in-
finito numero di boccali ; e forte mi duole di vedermi in un fecolo, nel
quale con s� gran licenza fiano i virtuofi vilipei� e burlati. Or laida dir
qi� al povero gobbo, il quale per� nel veder porre in tavola un cos� agro
ragionamento tanto inafpettato, contuttoch� a principio molto l� turbarle,
pur tuttavia non fi abbandon� ; e come quegli, che in limili congiunture
non cedeva mai, e davane infino a'denti a chi foiTe, fenz'aver riguardo
a perfona, attacc� col Dottore una gran miftia, e in fulla bella prima ven-
ne alle prefe con male parole, col calor delle quali davafi intanto non po-
co fomento alle grandi rifa de'convitati e di coloro, che alla tavola affitte-
vano: le quali altifl�me rifa, tanto rumore facevano, che i tuoni non fi
fariano potuti udire. Il Caftagnola,moftrandofi piccato dalla mordacit� di
quella lingua (a) tabana,foggiunfe ; E che direftitu, f� io nel tornarme-
ne a fifa facefli procaccio di una dozzina di quei boccali, e qua te gli fa-
ceffi portare? Il Trafredi fin'allora con tutto il fuo dibatterli e contra-
riare, li era dato a credere , che quella fotte un invenzione, che non avelie
a paflar pi� l� che le parole; onde con maggior rigoglio che mai, rifpofe:
Io t' ho per un gran becco cornuto, f� tu non trovi il modo, che mi fien
portati quelli boccali. Se tu mi ftai troppo troppo a ftuzzicare, ripigli� il
Dottore, io fon uomo da metter mano a certi miei fegreti, e fartene com-
parir qua unoadefl� adeffb. Parve al gobbo, eh.: il Caftagnola fifofle con
quefte parole impegnato s� forte, che non potendo poi venirgli fatto ci�
eh'e' prometteva, aveife egli a rimanere a cavallo, ed a faifi bef�e di Itti-
che per� infultandolo fempre pi�, il peifnadeva a far pi� prefto quefta
prova. Giacch� tu mi tenti, difle il Dottore, ecco che io mi accingo
all'opera: elevatoli da tavola, cavandoli di talea una gran cartapecora, che
Bb 3                                   non
1 1                                                    U���MW                                                      ........                  '1                                                                                             '                           ■ '*""' " -"" '"                                             *                    ' " '
(a) Idiotifmo* forf� dal pungi gii or e del Tafano, Latino Tabanum, o forf� dal
Lat,
tabunv. l�ngua fradicia, come il Ber ni a Pietro Aretino.
-ocr page 410-
3 go 'Decenti. 17, della Part.L delSec. K dal 164.0. al 1650,
non fi fa quel ch'ella fi foffe, e forf� era il fuo privilegio: dato di piglio
ad un battone, f� n'and� nel vicino cortile, e quivi a villa di molti di
quelli della tavola, al lume di certi candellieri, che faceafi tenere da1 fer-
vitor�, cominci� a fare alcuni circoli nelle mura e per lo terreno, pro-
nunziando ftrane ed inusitate.parole a modo di negromante, con volto
ferio e grave, anzi malinconico e tifnorofo; e dopo che egli ebbe molte
d� quelle cofe fatte, fecefi con deprezza da chi ne aveva avuta la corrur�ffio»
ne porgere il boccale, e con vifo niello a gu�fa di uomo che venga da trat-
tar co' inoltri d'Inferno , e con mano vacillante, quello prefento agli -amici
in pubblica tavola. Avereite veduto in un Cubito il povero Trafredi> che
fino allora li era inoltrato s� franco , aliibbire e perdere la parola per modo,
che troppo � difficile a ridirlo, tantoch� le gran rifa,che fi alzarono allo-
ra tra quella brigata e di tavola e di fuori di tavola, a! certo al cerco avve-
rebbero dovuto ceder luogo alla compafhone . Riconobbe!! da ognuno la
fornigliandffima immagine del Trafreai; fi �ei�ero i verf�, il nomee '1 ca-
fato di lui feri ito nel boccale, e fubito fu pieno di ottimo e frefchiffimo
vino, del quale bevvero tutti alla fanit� del Trafreai. Intanto il Caftagno-
la, permeglio colorire la burla» cominci� a dar fegni di un grande affan-
no, e varie fmorfie ii meffe a fare, finche nelle braccia di Luca Ci terni,
allora Cappellano del Principe, che gli era allato a tavola, tirile di cade-
re (Venuto. 11 Volterrano volle ancor effo lare le lue parti col ricorrer fu-
bito all'aceto dell'infahta , col quale fingeva di andar tpruzzando al Dot-
tore il vifo e le tempie; altri fi alzarono da tavola, quali accorrendo a quel
bifogno : ed in ibninia coloriron la cofa si bene, che il Trafredi, fra la
rabbia e la vergogna, e lo fgomento per quei nuovi accidenti, cominci�
quali a venirli meno per davvero, e vi fu da fare a rimetterlo in gambe;
egli poi, al meglio che gli fu pollibile, levatoli da tavola fenzafar motto,
grullo grullo e fenz' altra cena, le ne and� a cercare del fuo covacciolo ,
per dormire quella notte, Dio fa quanto; mentre i compagni per lo re~
ftanie del)*'cena, a cagion delle gran rifa, merler� il mangiare, come fi
fuol dire, fra la camicia e la gonnella. Ma pel povero Trafredi non ri-
male J�. finita la trefeaj perch� ii giorno dipoi avendo il Principe rifoluto
di condurli a diporto, colla fua corte d' alto e baffo fervizio, per quelle
fue campagne; e avendo desinati divert� ripol� per breve fjpazio preffo aile
caie di quei lavoratori, fu operato per modo, che in ogni luogo, ove le
pofate far doveanf�, era da quei villani offerto da bere alla famiglia balla,
e davali il vino colio fteffo beccale, il quale con ben concertato artifizio
dall'una all'altra cafa fegretaraente paffando, fece credere al gobbo, come
era flato detto la precedente fera, che non in un iblo boccale foffe Hata
dipinta la fua figura, e quello foffe ftaco dal Castagnola fatto comparire;
ma che gli ftovigliai e fornaciai di Montelupo neaveffero per lo contado
fpacciati a fonie. Fu poi lo fteffo vafo mandato ali'oiteria di Calte Ilo, qui-
vi vicina, e dal Trafredi del continuo frequentata, per effer'egli forte in-
namorato della figliuola dell'offe, il quale avendone avuta Pintefa, ogni
volta che il gobbo vi fi lanciava vedere, portava in quel boccale il vino
alle tavolate. Veniva talvolta il Trafredi a Firenze in cafa il Barone Alef.
fandro
-ocr page 411-
BALDASSARRE FRANCESCH1NI. 391
fandro del Nero, fuo antico padrone, e 1 boccale anche quivi al folito Io
preveniva; tantoch� il povero omicciuolo n' era difperato affatto. A ca:
g ione dunque di quelle ed altre bizzarre invenzioni, fatteli da coloro intorno
allo fteflb (oggetto, fempre pi� nuove, pi� capricciofe e pi� pungenti, co-
nobbe il Trafredi a fuo gran colto, ciocch� a' foverchiamente linguacciuti
bene fpeflb accader fuole, cio� a dire, di trovar talora rofe a lbr nafo,
e chi fappia rendere pane per focaccia, e dare a ciafcuno fuo dovere fino
al finocchio; onde per l'avvenire egli non folo f� fletto correiTe, ma quel
che � pi�, per qualche tempo, non che altri burlare e dileggiare, per cos�
dire, s'arrifchi� pi� a formar parola; e tanto baili in propofico della burla.
Torniamo ora a feguir la traccia del noftro racconto. Vultima fto-
ria contiene la perfonad'Alefl�ndro, primo Duca di Firenze, armato, in
atto di federe, mentre la Fiorentina Repubblica gli fa prefentare la vette
Ducale, la Corona e lo Scettro; da uno de' lati veggonl� alcuni putti, che
fopra 1' arme de' Medici accomodano la Ducal corona : e dall'altra parte
fono i ritratti di alcuni amici del pittore, ed il proprio ritratto tuo in fi-
gura d' un giovane veftito di color verde, che guarda verfo gli fpetcatori
della iloria, la quale per aver fotto di f� l'ingreflo alla icala, non ha im-
bafa'mento. Non fece per� Baldaifarri tutte quelle opere di feguito, ma
con interro rapimento ; atteibch� ne' tempi d'inverno il rigor del freddo»
che in quelia loggia li rende infopportabile, noi permetterle -, che per� dalla
benignit� di quel Principe, gli fuconcedutodi talora defiftere ed operare al-
trove in luoghi pi� comodi. Il primo anno dipinfe nella Compagnia di Ga-
ttello?, poco lontano dalla Petraja, un San Michele Arcangelo a frefco, vi-
llo di fotto in fu, in atto di cacciare Lucifero dal Cielo. In Firenze poi
nella Compagnia del Servo di Dio Ipolito Galantini, color� pure a frefco
in uno degli fpazj della foffitta, un San Giovambatifta, San Giovanni
Evangelifb, e due Angeliche tengono uno l'agnello, l'altro il calice, e
vi � un* aquila, che tiene una cartella, dove � fcritto il Vangelo di San
Giovanni. Pel Dottor Lattanzio Magioni fuo medico, dipinte a olio in
un ovato un San Giovambatifta fanciullo, mezza figura; per Francefco
Cordini il ritratto del Padre Fra Buonaventura Cavallo Francefcano , della
nobil famiglia della Mantra in Calabria, celebre Predicatore, poi Vefco-
vo: quello Hello, a cui con una fua elegantiffima lettera, il rinomato Gio-
vambatifta Ricciardi, invi� e dedic� la fua dotta Canzone , che dicefi :
Il D�o . Allo fteftb Cordini fece un bel ritratto d'un Romito, d'unBiante,
e un Diogene. In quello tempo aveva egli gi� cominciato ad acquietar
tanto credito per le belle opere, che alla giornata ulcivano dal fuo pen-
nello, che non eftendo da tutti i fuoi coetanei conofeiuto il proprio fuo
nome, lo chiamavano per eccellenza il Volterrano; e cosi � fiuto poi chia-
mato fempre, e s'intende per la pi� parte fino al prefente tempo. Aven-
do rifoluto Francefco Orlandini, Senatore Fiorentino, ricchiilimo Gen*
tiluomo, di adornare di pitture a frefco la Cappella di fua famiglia nella
Chiefa di Santa Maria Maggiore de' Frati Carmelitani della Congregazione
di Mantova.- ed avendo fentito il grido di quello artefice, volle che egli
di fua mano la dipignefte; nel che fare fi port�^tanto bene, che non li
Bb 4                                 pu�
-ocr page 412-
593 Decem. V. detta Pari, L deiSec>K dai1640. ali6$o.
pu� dir pi�. Vede/i nella volta di fatto in fu, fopra un carro di fuoco ti-
rato da due cavalli, a*quali non manca f� non il moto, un venerabil vec-
chio, figurato per lo Profeta Elia , in atto di gettare il mantello ad Elifeo,
il quale fi vede con un piede pofato in terra e l'altro alzato, correre fu»
riofamente per afTecondare il moto veloce del carro, e con braccia alzate
per ricevere il mantello; figura cos� beila e con s� bene adattato (corto
acconcia in profpettiva, che non vi � veduta, dalla quale ella non fi veg*
ga operare . Negli angoli dipinfe alcuni Angeli, con cartelle volanti in
mano con certi motti, tutti figure di gran rilievo. Ne* due lati, che ten-
gono in mezzo le fineftre, dipinfe due femmine, figurate l'una per la Leg-
ge vecchia,colle tavole fcritte in Ebraico carattere, e colla fpada; e l'altra
per la nuova Legge,con vafo verfante acqua, e libro degli Evangelj, e fo-
pra la tetta di lei � lo Spirito Santo in figura di Colomba rapprelentato.
Fece ancora nella navata di mezzo, fopra 1' arco di effa Cappella, due fi-
gure di femmine» che rapprefentano, una l'Umilt� eialtaia da alcuni An-
geli , e 1' altra la Verginit� col folito legno dell'Unicorno, le quali per
la nobilt� e forza del colorito, vaghezza d'arie di tef�e , di attitudine,
e del veftire, fon degne di molta lode : e fece anco di iua mano i difegni
delli (�ucchi della fterTa Cappella. Non aveva ancora finito le ftorie della
Petraja, quando Giovanni Grazzi, uomo vecchio, che in fuagiovent� iu
eccellente muuco, e (ingoia; iffimo fonatore d� ogni forta di ftrumenti di
fiato e di corde, determin� di far dipignere una iua Cappella nella Chiefa
della Santiffima Nonziata , e al Volterrano diede l' incumbenza , Come
egli fi portafie in quella opera, non � cos� facile a dire, edendo ella tem-
pre fiata reputata dagl' intendenti una delle pi� belle cole che abbia fatto
quello pittore, e polla farli in quel genere, Vedefi nella volta di fotto in
fu la Santa Vergine Cecilia, la quale con maravigliofa grazia ed allegrezza
predo ad un' organo ila rimirando il Cielo, mentre in vaghe attitudini
danno cantando e fonando gli Angeli della gloria. Circonda quefia ftoria
un* ornamei�to di finto ftucco tocco d'oro, e nelle tre lunette, che fona
nelle pareti fotto la volta, veggonfi alcuni Angeli: ed � cofa di maraviglia
il vedere, comeBaldafTarre accomodandoli al lume di quefia Cappella, che
viene da una fola fineftra, che � tre braccia pi� baila delle lunette, lumeg-
giarle le fue figure di fotto in fu con gran forza, e intera fomighanza del
vero. Ha quefia Cappella un'antica tavola, dove fon dipinti i Santi Mar-
tiri Ignazio, Biagio ed Erafmo f onde per finir d'abbellir l'opera, e allu-
dere a quelle immagini, dipinfe nel frontefpizio di effa tavola, in or-
namento di marmo, un Angelo,che tiene in mano alcune palme, in atto
di voler quelle prefentare alli tre Martiri, In quefto tempo ancora colori
afrefeo al Marchete Alefiandro dal Borro, Generale delle Armi di Tofca-
na, nella facciata del cortile di fua cafa in Borgo degli Albizi, un trofeo
con alcune targhe, coli'armi de' Sereninomi ed imprefe, con alcuni putti
bellifl�m�, ed ogni forta di ftrumenti militari: e vi � una manopola, che
imbreccia Io feudo dell'arme del Generale , e tiene una carta coi motto ;
CON QUESTE PER QUESTE. Volle poi il Sereniamo Principe
Don Lorenzo, che egli andaife ad operare nell'altra fua Villa di Gattello,
dove
-ocr page 413-
BALDASSARRE FRANCESCHIM. 393
dove egli era folito pi� frequentemente villeggiare. In eftadipinfe in tr�
ftanze, fregi e fo prapporti, con imprefe e putti: e nella ftanza della guar-
dia degli Staffieri, in uno fpazio della volta, in veduta di fotto in fu, colori
a frefco un fuo bel concetto, cio� la Vigilanza e '1 Sonno, rifvegliato per
ordine di quella, da alcuni fanciulli, i quali con papaveri accefi ad una
lucerna, gli affamano le narici. Per Gentiluomini di quella Corte fece,
moki quadri a olio di bella invenzione: fra quelli un Amorino, che dor-
me, per Anibale Dovara: per lo Marchefe Ferdinando Ridolrl, una Vene-
re, che accarezza Amore: una Pefcatrice coir amo e con un pefce, figu-
rata per la fraude: un Perfeo collo feudo, colla teda di Medufa, e una
Cleopatra, in atto di morire . Fra le ottime qualit� di quello pittore, non
ha T ultimo luogo l'intatta pudicizia del fuo pennello; che per� non � mai
chi abbia veduta di fua mano pittura lafciva ; onde dovendo, mentre
egli in quelle opere fi tratteneva, dipignere per lo medefimo Marchefe Ri-
dolfi, in una tela di cinque braccia, la favola d'Orfeo con Euridice, con-
tentoff�, com'egli era folito di affermare, difpen fare alquanto dall' antico
divieto i fuoi pennelli : e figur� quella femmina parte vellita e parte nuda;
perch� e'fi prometteva, che le orrende forme de' Demonj, che nel me-
desimo quadro doveva rappre tentare, coi rifvegliare altrui le fpecie degli
eterni fupplicj, doveiFero effergli ancora correttivo falutare di ogni meno
che onefto penfiero: concetto, che quando non fi (limi d'infallibile riu-
fc�ta, non lafcia per� d'atteftare,qual foffe ne' tempi della pi� fiorita gio-
vent� di quello artefice , la candidezza de' fuoi fentimenti. Fece an-
cora per lo (lef�o Marchefe due paefi a olio di due braccia per ciafeheduno
con piccole figure : che uno di proprio capriccio; e l'altro dal naturale.
Per Cofiuio Gitemi diptnfe a olio in un' ovato un Ila col vaio : per Fran-
cefilo parrocchiani figur� in un quadro a olio un Ila colla tazza e col vafo
d'oro: e per quello �� fervi dell' effigie al naturale del Marchefe Alverotti,
che allora dello ltefib Principe era Paggio di Valigia, (limato uno de' pi�
leggiadri giovani, che vedefl� quell'et�; onde io dir� ci�, che in altro
cal� difife il Caro, che, e per eccellenza dell'opera, e per la bellezza del
rapprefentato, feorge, chi guarda quella pittura, due maraviglie in un
tempo ftefio. Al medefimo Parrocchiani color� a tempera il bizzarrifiimo
quadro della tanto rinomata burla della botte, fatta dal Piovano Arlotto ad
una fetta, per confonder l'afluzia del padrone di quella caia e ds'fuoi com-
pagni di tavola, che vollero pigliarli fcherzo di lui, con fargli a belio Au-
dio toccar la forte di abbandonar la menfa, per andare a pigliar vino in
cantina; e fu quello quadro tanto applaudito, che in procedo di tempo
ne fono ufeite fuori copie infinite. Co�ol� a olio un' ovato per lo nomina-
to principe fuo padrone, in cui figur� un Zerfiro alato colla tromba ap-
pefa alle fpalie, e con un flauto in mano. Troppa lunga cofa farebbe il,
deferivere tutte le belle opere, che egli fece in quelli tempi, a olio e a
frefco perdiverfeperfone- Egli aveva gi� dato fineatreftoriealla Villa della
Petraja, quando volle il Principe Don Lorenzo prevenire i fuoi dilegni,
con fargli vedere le opere degli ecceilentifl�mi pittori di Lombardia; on-
de col� a fue fpefe, e con lettere di favore per ogni luogo, l'invi�. Par-
tii egli
-ocr page 414-
j94 Decenti* V. della Pari. I. delSec. V. dal 1640. al 16$o.
ti �gli di Firenze alli 3. d' Aprile 1640. in compagnia di Anibale Dovara, v
e di Vitale de'Buoi, 1! uno e l'altro Gentiluomini Cavalieri e gran Ser-
vidori della Seren�flima Cafa de' Medici. Fu in Bologna trattenuto in cafa
il medef�mo Vitale: in Ferrara fu ricevuto dal Marchefe Ruberto Obizj;
e in Venezia in cafa Paolo del Sera, poi Senatore Fiorentino. Stette an-
cora a Parma. In ogni luogo difegn� molte cofe, e particolarmente in
Parma tutta Ja cupola del Coreggio. Lafci� in Venezia ed altre citt� al-
cuna opera di fua mano: e finalmente dopo tre meli e mezzo, cio� agli 15.
d'Agouo dello fteffo anno fu di ritorno a Firenze. S'applic� fubito con
doppio guflo alle belle opere della Petraja, le quali ebbero lor fine del 1648.
riportandone egli e dal Padrone Sereni/fimo e da ogni altro quegli applau-
15, che a cos� bella fatica li convenivano. Gli fu poi Panno 1650. dato a
dipignere nella rnedel�ma Chiefa della Santiffima Nonziata la Cappella di
Santa Lucia per gli Eredi del Marchefe Fabrizio Coloreto : nella volta della
quale rapprefent� il Padre Eterno, col Divino Spirito, Crifto noftro Si-
gnore colla croce in braccio, inoltrandola ad efi� Vergine Santa Lucia,
che in atto d'edere a ferro e a fuoco martirizzata, fi vede efpreffa per ma-
no di Jacopo Vignali nella tavola della fteiTa (appella. Fecevi ancora la
Regina del Cielo, Sant'Andrea ed alcune Sante Vergini, che l'afpettano
alla gloria, dopo il conflitto della morte. Ne'quattro peducci della volta
dipinfe la Fede, la Carit�, la Verginit� e la Fortezza, quattro principali
virt� di quella Santa. Non voglio lafciar di raccontare in quet�o luogo
unapiacevol cola,che occorfe a Bai dall'arre nel dar principio a queftaope-
ra . Aveva egli gi� fatta la fua tinta per un grande fplendore, che nella
parte pi� alt*, della tribuna doveva efTere il primo lavoro de' fuoi pennelli ;
e gi� il muratore ne aveva fatto l'intonaco; quando la mattina aflai tardi
comparve fui palco il Volterrano, e con quella tinta cominci� lo fplen-
dore. Il muratore ofl�rvando quel tignere per tutto, fecondo che a lui
pareva, d'un color medef�mo, ditte al pittore; Dite un poco, ci avete voi
da fare altro? Al che rifpofe il Volterrano: Io adefTo non ho a fare in al-
tro modo di quel che fo . Replic� allora il muratore: Dio vel perdoni,
che f� voi me ne avelie detta qualche cofa, io fono (tato qui tanto afpet-
tandovi fenza far nulla, a quell'ora e'poteva efier fatto. Baldaflarre allora
con bel garbo lo guard� in vifo» e s� gli diiTe; Di quello io non ne dubi-
to; ma di grazia non vi venirle voglia mai di .mettervi le mani fino a tanto
che io non ve lo dico ; rifpofta veramente molto adattata al calo, perch�
con gli uomini di groffo legname, al tutto vana cofa � 1*affaticarli con ra-
gioni . Dipinfe poi il Volterrano agli eredi del Conte e Senatore Ugo de*
Conti della Gherardefca, famiglia delle pi� nobili d'Italia, in uno lpazio
di una camera nel Jor Palazzo vicino alla porta a Pinti, che fu gi� del dotto
uomo Bartolommeo Scala, un fuo proprio penfiero, cio� la Cecit� della
mente umana illuminata dalla Verit�. VQi�Qfi figurata di fotto in fu una bel-
la donna, quali giacente in un letticciuolo, con occhj bendati, andar celle
mani brancolando fra una quantit� di feettri, corone, gemme e danari;
quando comparifee un'altra vaga donna rapprefentata per la Verit�, la qua-
le mentre con una mano toglie alla Cecit� dagli occhj la benda, coli* al-
tra,
1
;                                 \
1
-ocr page 415-
�BALDASSARRE FRANCESCHIN1. 395
tra, nella quale tiene un libro aperto, gli addita un grande fplendore,
che fi fpicca dal cielo, figurato per i' eterno ripofo, dove Colo pofla ella
Scuramente fermare i fuot penfieri. Adorna quella bella pittura una cor-
nice eli finto ftucco, con due cartelle, in cui tono fcritti i feguenti motti»'
Mens caca in tenebris jaces,
Dum gazis inlms, feeptraque deperis.
En vittas ubi Verhas
,
Solvo , indeficiens quo afpic�ai juhar.
Per gii eredi dol Senatore TommafoGuadagni, nel primo ricetto terreno
del �or Palazzo dietro alla Santifiima Nonziata, dipinfe a frefeo di Cotto
in fu, la Moria di San Martino, che dona ii mantello al mendico, con all-
eimi Angelett�, che portano quel dono a Ges� Grido, il quale con brac-
cia aperte Pafpetta m Cielo: opera bellifiima, e colorita di gran forza.
In alcune cartelle 1'una fotto e l'altra fopra 1' ornamento finto di itucco»
li leggono quefti verfi, parto dell' eruditiihmo ingegno del Padre Vincen-
zio Giana della Compagnia di Ges� . Nella puma cartella di fotto ;
Quinque Jecant Coslum zona: qu�m colligit Ales
Martini chlamydem J�xta futura volat.
Nella feconda cartella di (opra:
Di/ce lucrum cbUmydis* Divi/a tuetur egentem;
Indivi/a cDeum veftit oblique polum .
Ad iftanza de' medefimi Signori dipinfe una osila tavola, che fu polla nei
Duomo di Fiefole. Pe' nominati Conti della Gherardefca fece quattro
quadri a olio, che mcriran luogo fra le pi� belle opere, che mai ulcilTero
di fua mano; rapprefent� in due di quefti di circa braccia due e mezzo
l'Arcangelo San Michele e l'Angelo Cuftode; e in due altri alquanto mi-
nori, le immagini di due de i Re Magi, che tengono in mano alcuni vali
o fcrignetti, iti cui figur� il pittore contener/i i doni per lo nato Mefi�a.
Nel Palazzo del Marchefe Filippo Niccolini in via de* Servi dipinfe a fre-
feo e di forco in fu, due fpazj in due camere; in uno efprefie la Virt�, che
fcaccia l'Ozio, che ii vede giacere fonnacchiofo fopra un letto, mentre la
Virr�i con un' alta il percuote , e vi � un Amoretto, che Ipezza 1' arco,
con quello d'Ovidio: Otiafi tollas, periere Cupidinis arctts.
e con cartelle e motti adattati al concetto. Nell'altra fece la Bellezza,la-
cerata dai Tempo, Apparisce un irfuto Vecchio con fronte robufta pie-
na di fdegno, che moi�ra aver fatto preda di una vaghifllma Donna, figli*
rata per la Bellezza, �a quale con volto, fpirante comparsone, quali inno-
cente colomba, fra gli artigli dell' avvoltojo, con gefto imbelle, va f� ftefla
agitando , mentre i' indomabil tiranno a viva forza gli (velie il crine.
Da una p�rte fi icorge rovinato e guaito un arco trionfale, e fpezzata una
iratua d' Elena rapita ; dall'altra una pianta di Rofe , che fi sfiorano»
Un putto, che fiiTamente rimira quanta polvere retta in un'orivolo, un
libr� {tracciato, ed altre belle poetiche invenzioni, con quelli Verfi:
Tiranno ti Tempo la Bellezza affale»
E tutto al fin quaggi� lacera e toglie:
Solo appagar non pu� � edaci voglie
N�tta fuma immortal d* uomo mortale.              Ancora
-ocr page 416-
; 3$6 Dicmn. V.del/aTarLldclStc. V.dal 164.0.0/1650.
Ancora dipinfe nello fteflb Palazzo a frefco fopra una porti, che entrain
fala, T arme de'Niccolini e Corfini, con bella accompagnatura di tinti
ftucchi e di putti.
Correva gi� l'anno i6$i. e dell'et�diBaldaflarre il quarantefimo anno,
quando lo fteflb Marchefe Filippo Niccolini determin� di far dipignere
la Cupola della rinomata Cappella di fua famiglia nella Chiefa di Santa
Croce; e perch� ben conofceva la virt� di quell'artefice, volle che a lui
fofTe data la gloria di un opera fi ragguardevole; ma prima fi rifolv� a far
s�, che Baldaftarre tornafle per la feconda volta in Lombardia a rivedere
le opere del Coreggio; e perch� e'fapeva, che egli non aveva mai veduta
Roma, tanto in Lombardia, che ad efl'a citt� di Roma, a proprie fpefe
lo mand�, atto degno veramente della generosit� di quei gran Cavaliere;.
con cui lafci� efempio a qualunque voglia confegnare all'eternit� opere
Singolari Mime, di non eonfigliarfi col rifparmio. Trattennefi il Volterrano
in Roma circa due mefi e mezzo, nel qual tempo in caia il Marchefe Pao-
lo del Bufalo, dove era alloggiato, dipinfe una ftoria a frefco di fotro in
fu, d' una Aurora, che fparge fiori: apprefl� la Rugiada, l'Aura e '1 cavai
Pegafeo, che tira il carro dell'Aurora: e l'Ore, che in Sembianza d'apii-
re alcune nuvole, fpalancano le porte al Sole, acciocch� f� ne venga ad
illuminare il mondo, mentre egli per le medefirae aperture comincia a tra-
mandare i primi albori. Per la figura della Rugiada ritraile al naturale
una belliffima femmina: e dello f�udio della medefima, il quale port� feco
a Firenze, fece in un quadro a olio l'immagine di Santa Maria Maddalena ,
che poi capit� alle mani del Marchefe Vieri Guadagni. Per lo Marchefe
Senatore Vincenzio Capponi, eruditifiimo e Angolare amico delle buone
arti, che mentre io quelle cofe ferivo, � in carica di Luogotenente per
S. A, S. della virtuofa Accademia del Difegno, dipinfe in uno fpazio di
una delle danze terrene del fuo Palazzo, di fotto in fu, una Flora col
grembo pien di fiori, che guarda verfo il fuo Zeff�ro, che fi vede in aria
in atto di volare, efalando aure feconde. Abbellifce quella opera un molto
vago ornamento di finti ftucchi dorati, con due cartelle, in cui fi leggono
due fpiritof� motti, concetto della vaga mente dello fteflb Marchefe. Nel
primo di fotto, alludente a Flora, � fcritto : DIV IT US DIVA : nel
fecondo di fopra, per lo Seffiro: SIC VITA* Andava il Volterrano fa-
cendo quelle ed altre belle opere, quando venuto il tempo di por mano
alla Cupola della Cappella di Santa Croce, egli di propofito fi mede a quel
lavoro, dove rappreient� Maria Vergine noftra Signora, in atto di edere
dalla Santifl�ma Trinit� Incoronata in Cielo, nel quale fece vedere gran
copia d'Angeli, Spiriti di maravigliofa bellezza, in atto di applaudire col
fuono di diverfi finimenti, e cqji altre belle azioni, alla dignit� di un Mi-
Clero cos� gloriofo,* mentre i Patriarchi e Profeti, San Giufeppe Spofo di
effa Vergine, gli Santi Anna e Giovacchino, San Giovambatifta, S Ja-
copo maggiore, Nicodemo, il buon Ladrone, Giufeppe d'Arimat�a: e
tutti quelli in fomina, che tanto del Vecchio, che del Nuovo Teftamen-
to, fi ha o notato nelle Sacre Carte» o detto da gravidimi Autori, che
fodero allora in Cielo, i quali tutti dalla chiarezza di quella gloria attorti,
inoltrano
-ocr page 417-
oV. BALDASSARRE FRANCESCfflNL $?T.
moftrano quanta fia la gloria de' cuori l�ro. Crederei al certo di far torto
alla fama, che univerfalmente corre e per IaTofcana e per V Italia d� que-
fta" opera nobiliffima, f� io voleffi torre con parole a celebrarla: e per�
lafcio io ora di parlare della variet� dell'invenzione, della vaghezza del-
l'arie delle tefte, della macfl� delle figure» e della propriet� e vivezza del-
le attitudini : e dico folo,che avendo egli voluto figurare unParadifo, ha
faputo accordare infieme una chiarifl�ma luce e iplendore, dalle quali tut-
ta quell'opera viene mirabilmente afl�rbita: e una tal forza e rilievo nel
colorito di tutti que' celefti (piriti, che a me non pare che fi polla defcri-
vere, n� eziandio eoliamente concepire da chi quella non vede . Aggiun-
gali, che per eiTer la volta alta e ftretta , convenne al Volterrano il fare
in alcun luogo tede ecceflivamente ftrette e lunghe, con altre apparenti
fproporzioni ftravagantiflime a chi veder le poterle, ficcome io pi� e pi�
volte le vidi dal piano del palco dov* egli {lette a lavorare, le quali poi
vedute da ball�* fanno da ogni banda mirabilmente V effetto loro. Ne i
quattro angoli di fotto a efl'a Cupola, fono pur di fua mano quattro gran
figure di femmine, fatte per Sibille, con certe tavole in mano , dove fono
fcritte lor predizioni appartenenti alla Vergine: e furono ancora con fuo
difegno fatti gii ftucchi, modinature di cornici e rabefeoni, che fi veggo-
no nel fregio tra le fmeftre. Circa quelli tempi fece moltiffime altre belle
opere; ritraile al naturale il Cavaliere Giovanni Giraldi, e la Goftanza
del Marchefe Ruberto Capponi fua conforte. Per la Sereniffima Grandu-
cheiTa Vitttoria di Tofcana, dipinfe un quadro di quattro braccia, dello
Spofalizio di Santa Caterina, con alcuni putti in aria, che fpargono fiori,
ed uno che tiene in mano una ghirlanda per incoronare quella Vergine.
Per Io Sereniilimo Cardinale Gian Carlo, in una fua camera del Palazzo
de* Pitti, dipinte in uno fpazio, di fotto in fu, la Fama, quali in atto di
pubblicare le glorie di quel Principe, efprefle da alcuni putti, altri in atto
di regger 1' arme di Cala Medici, altri il battone di Generale, altri il Cap-
pello Cardinalizio. Per la ftefl� Sereniffima Granducheffa Vittoria nel me-
defimo Palazzo , color� tutta la volta di una danza ornata d� (biechi, i quali
formano cinque ipazj. In quel d� mezzo vedeli la Vittoria con alcune
palme nelle mani, ed una ghirlanda d'alloro. Vi � anche la Fortezza,
che ha in mano una Rovere, fopra la quale pafla una falcia dove � fcritto;
A ROBORE VICTORIA. Sono fotto quella figura molte armi da
guerra, e vi � la Fama in atto di fonar la fua tromba. Nel fecondo fpazio
la Pace> che d� fuoco ad alcune armi militari, tenendo nella finiitra ma-
no un ramo d' ulivo. Sta quefta figura in atto di conculcare una Furia,
la quale con una face fpenta le giace fotto le piante: in lontananza vedeli
chi ufo il Tempio di Giano, Nel terzo fpazio � la Sapienza, collo feudo
colla teda di Medufa, a vifta della quale refta VIgnoranza impietrita. Nel
quarto la Pudicizia, che fpenna Pali ad Amore lafcivo. Nel quinto la
Verit�, che toglie la mafehera dal volto alla Bugia, che quivi li vede ric-
camente veftita, ma con una gambadi legno. Adornano quefta volta i no-
minati ftucchi dorati, con cartelle e motti accomodati a quelle invenzioni.
Nella
-ocr page 418-
398 Decenti. V.dellaVart, l del Set. K dal 1640. al 16$o.
Nella Real Villa del Poggio Imperiale dipinfe per fa medefima Sereniflima
in uno fpazio tondo di un fuo Gabinetto, una Sanca Maria Maddalena,
a tempera, villa di fotto in fu, in Atto di andarcene accompagnata da
Angelici fpiriti al pol��fio deli'eterna gloria.- e un Angelo, che raoftra
varj ftrumenti di penitenza, con un motto di Francefco Rondinelli, che
dice* SEMINAViT JN LACRIMIS. Finita ch'egli ebbe quella, e
la bella opera della Cupola in Santa Croce, dall' Abate Luigi della nobi-
liflima famiglia degli Strozzi, Configliere e Gentiluomo per gli affari alla
Corte di Tofcana, della Maelt� del Re di Francia Luigi XIV. oggi glorio-
famente Regnante t gli fu ordinato di fare una pittura di proprio fuo gufto,
per lo medefimo Re : ed egli polla mano all'opera, rapprefent� in un qua-
dro di circa quattro braccia, un fuo bel concetto, cio� a dire: la Fama,
che fcritto in una gran carta a lettere d'oro, porta al Tempio dell' Im-
mortalit� il nome di elfo Re, accompagnata da alcuni putti o genj, ca-
richi di palme e d'allori. Vedefele vicino il Tempo, il quale con occhio
livorofo e mano ardita, tenta di lacerare elfo nome, ficcome fi feorge aver
fatto quelli del grande Aleffandro, Ciro, Xerfe ed altri de' maggior» Mo-
narchi; i quali nomi in Greco e Latino idioma fcritti, fi veggono in terra
{tracciati; ma da alcuni putti � impedito, (tirandolo altri per le ali, ed al-
tri fpingendolo indietro , quafi che contro quel Monarca rimanga eftinto
ogni fuo potere, mentre la medefima Morte sbigottita fi giace in terra, quafi
che le psja di nulla aver che fare con quell'Eroe. In quelli tempi ancora
fece per Luca Francefchi, Gentiluomo Fiorentino, un quadro di San Mi-
chele armato. Per l'altre volte nominato Marchefe Vieri Guadagni, fece
ancora il ritratto di lui, che riufe� belliffirao; fimilmente allo ltefib una
Santa Maria Maddalena a olio; e in un quadro d^Ha medefima proporzio-
ne, una Santa Agnefe, e quello fu dal medefimo donato al Refidente del
Re d'Inghilterra, che f� lo port� in quelle parti. il ritratto di quello Gen-
tiluomo fu veduto con tanto gufto dalla gloriola mem�ria del Sereniffimo
Cardinale Gian Carlo di Tofcana, che fubito ordin� a B-ddaffarre, che
gli facetfe il proprio in abito Cardinalizio, come fece: e dopo la morte di
quel Signore, gli fu dato luogo nella Real Galleria del Granduca, fra quelli
degli altri Principi della Serenifl�ma Cafa. Non aveva il Volterrano finita
la mentovata Cupola de* Niccolini, che a Vincenzio Giraldi per lo fuo
Palazzo di via de'Ginori, fece il difegno d' una ftanza, da fervire a ufo di
Galleria, divifandola in modo con architetture da potervi affigere alcuni
bellifi�mi quadri di Lodovico Cigoli, e d'altri maeltri antichi e moderni,
che fra altre opere di buoni pittori, conferva nella fua cafa quel Gentiluo-
mo : ed avendo fatto dipignere con fuo difegno a Pier Maria Baldi ed a
Cofimo Uiivelli, Puno e l'altro fuoi difcepoli, varj ornamenti d� figure,,
architetture e medaglioni, egli di fua propria mano dipinfe nello fpazio
del mezzo, di fotto in fu » il Real Profeta, in atto d' orazione, ai quale
pare che fi apra il Cielo, tramandando un molto luminofo fplendore.
Tiene quelli nelle mani un cartellone, dove � fcritto: QUID ENIM
MIRI EST JN COELO ET cA TE QUID VOLUl SUPER
TERRAM.
Appretto fonovi vafi finti d'argento, ftacue, fiori, frutti,
fontane,
-ocr page 419-
e.: 'B.ALDMS.ARRE FRANCESCHINI. 399
fontane, e non molto da lungi veggonfi due vaghe femminette ridenti,;
Adornano i lati due cartelle, nella prima delle quali fi leggono quelle pa>
role, cavate da Ermanno Ugone della Compagnia di Ges�;
Tu mibi ferra Deus, 'miti tu mare, tu mibi Ccetum.
E nella feconda ;
Den�que cunBa m�h� eri te fine cunfta nihil.
Al medelimo fece il difegno di un'altra danza contigua alla fuddetta: e
nella volta di efl� fece dipignere al nominato Pier Maria Baldi fuo difee-
polo, uno fpaz�o, dove volle moftrare, che la Quiete non fi trova altrove»
che in Dio: e per� dipinfevi il Baldi efl� Qujete, che fra le braccia, e nei
feno del Padre Eterno placidamente rjpofa; e intorno a querYopera fi leg-
gono i f�guenti verfi, ufeiti dalla dotta penna di Giovarabatifta Ricciardi :
Solo in grembo a colui, che i Re faetta
Ha la pura Quiete ozj beati;
Che f ifi�jfo-frugar di tuoni irati
Le pupille de\giufti al fanno alletta,                              7
Dunque tu, che defii pace e quiete*
Spiega fovra le Jlelk il volo intento :
E nell'acque lafs� del Firmamento
Traverai per gli affanni il vero Lete.
Venne intanto a Firenze P anno i66%. h gloriofa memoria del Serenia-
mo Arciduca Ferdinando Carlo d' Auftria, a cagione delle Nozze del Se»
reniflimo Principe Co fimo di Tofcana: e trattenutovi^* per qualche mefe,
volle alla fua partenza condurre feco il Volterrano, per valerfene nella
compra di alcuni quadri, che aveva pender� di fare in varie citt� della
Lombardia; al che egli l� inoltr� prontifl�mo: e prima di partire, don� a
quel Principe un quadro, ove di fua mano dipinfe a olio un Biante con
un libro in mano: e a quefti con fuo dilegno aveva fatto fare un bellifllmo
ornamento tutto intagliato e dorato. Servilloin quel viaggio circa a due
mefi e mezzo, dopo il qual tempo lafciatolo in Verona, f� ne torn� a Fi-
renze, parlando per Venezia, dopo aver riportato dalla magnificenza di
quel Principe ricchifl�mi doni d* oro e di gioje . Color� poi ad iftanza di
Morti�gnor Lodovico Incontri Spedalingo di Santa Maria Nuova, la ta-
vola di San Lodovico Re di Francia, per la'Chiefa di quello Spedale,
Non reflava frattanto il nominato Cardinale di Tofcana di fargli fare ope-
re per le: e perlopi� guftava di trovarli egli medelimo prefente al di lui
operare; che per� f� lo faceva venire a Palazzo e nella propria camera.
Quivi color� in due quadretti due tede di fanciullette, una che tiene in
mano una colomba; e l'altra ha fopra la teda un fazzoletto: e iimilmente
un quadro d' un Vecchio veitito d'una pelliccia, che veduto dal Marchete'
Colpi Bologneie, f� ne morir� s� vogliolofo, che quel benigno Principe
inclinava a donargliele; ma lattane parola con Baldaflarre, egli fi offerte
di fargli in quel cambio alcun'altra cola di fuo genio : e feceli un Socrate
con un fuo difeepolo accanto, il quale, conforme al cortame fuo, lo per-
fuade a guardarli allo fpccchio , che quivi fi vede. Piacque molto il qua-
dro a quella Altezza» che ne fece un regalo al nominato Cavaliere t ina
ne volle
-ocr page 420-
4oo Decenn. V. dellaT�rt l MSec. V. dal 1640. al 1650.
ne volle pur di mano dello ftefTo pittore una copia per f� . Dipinfe anco-
ra alio fteflo Sereniflimo in camera fua un quadro di due braccia e mezzo»
per un'Omero colla lira, ritratto al naturale di Paolino, cieco noto, uomo
allegro e vivace, f�mofo.in Firenze fra gli altri ciechi, s� per lo novero
grande delle fue poefie, compofte fulloftile, che dicefi da Ciechi, come
per Io fpaccio che ne fece» cantando e fonando, e facendo ballar cani, fi-
no a novanta e pi� anni eh' egli vifl*e. Aveva fatto per lo medelimo un
ritratto del Sereniamo Pr�ncipe Cofimo, oggi Granduca di Toicana Re-
gnante , e d* Aleffandro VII. Sommo Pontefice, la cui eff�gie trafle egli
da.un difegno del. Cavalier Bernina: dipoi gli rappreient� in un quadro
un giovanetto ila^ffiere di fua Corte, con Giovannino fuo moro, che fu
affai buon mufico, in atto di cantare. Trovafi oggi quel�o quadro in ma-
no di Girolamo Gerini Senatore Fiorentino. Era (tato veduto a quella
Corte il bizzarrifl�mo quadro delia burla della botte fatta dal Piovano Ar-
lotto, colorito da BaldaiTarre per Francefco Parrocchiani ; onde volle il
medefimo Principe, che in certe ore, che per propria indifpofiz�one non
poteva applicare a negozj , il Volterrano gli d�pignefle in fua prefenza
due altri limili quadri. Fece egli dunque vedere nel primo il Piovano Ar-
lotto, quando giunto una fera inCafentino all' Qfteria della Confuma, tut-
to bagnato dalla pioggia e agghiacciato dal freddo, non potendo, a ca-
gione di una turba di Villani indifereti, che avevano occupato il focolare,
n� punto n� poco a quello accodarli, con una bella invenzione fece s�,
che tutti coloro f� ne andarono, ed egli vi rimale folo, Vedefi il Piovano
tutto crucciofo, in atto di difeorrer col�'Ofte, inoltrandogli un certo fac-
chetto bucato, donde finfe che poco lontano da quel luogo fra '1 bujo
della notte gli folle ufeita da quello una gran quantit� di danari; al qual
racconto fiati bene attenti i villani, cominciarono, quando uno e quando
un altro, cheti cheti adufcirfi dell'ofteria con paglie accefe, per andare in
bufea di quelle monete: e cos� lafciarono al Piovano il luogo libero per
poterfi fealdare e rafeiugare a fua comodit�. Neil' altro quadro rapprefen-
t�,quando un Prete dei paefedel Piovano, chiamato ser Ventura, treman-
do pel freddo della febbre, dopo enere fiato coperto con quanti panni
erano in quella cafa, fino colla gonnella della ferva, dolendoli afpramen-
te, ch'e'fuoi aitanti lo lafciavano morire di freddo, domanda nuova co*
perta: e '1 Piovano Arlotto, coll'ajuto di certi contadini, gli pone addoflb
un gran laftrone. In quefta ftoria, che veramente � bellifl�ma, � curiofo
il concetto del pittore, nell'avere con molta naturalezza abbigliata una
camera di un povero Prete di villa, e accompagnata l'azione delle figu-
re con tanta propriet� , che pi� non (� pu� defiderare . Pervennero poi
quefti due quadri, dopo la morte di quell'Altezza, nelle mani di Loren-
zo Lanfredini Gentiluomo Fiorentino . Non voglio lafciar di portare
in quello luogo un detto piacevole del Volterrano, con cui mentre in
camera del Cardinale dipigneva i detti quadri, rifpofe al medico di quella
Altezza, e fuo «tniciflimo, che graziofamente cos� gli parl� : Signor Bal-
daflarre, io vorrei pure una volta, che voi face Ile un qualche bel quadro
anche a me, che fapete che fon tutto voftro. Io va lo far� al certo,
dilTe
-ocr page 421-
BALDASSARRE FRANCESCH�N1'.. 401
difle il Volterrano; e '1 medico a lui; ma avvertite, che io intendo pigliar-
lo a fcontare a malattie. Dottor mio, dirle Baldaffarre, io penfo, che per
quefta volta non f� ne far� altro, O perch�? dille il Dottore. Io vel dir�,
rifpofe il Volterrano: perch� f� noi faceffimo a fcontare a malattie, voi
farefte troppo il buon uomo, f� non vogliamo dire un bel goffo, f� alla
prima malattia, per liberarvi da quell'impegno, voi non mi mandafll al
caffone. Di che rife il medico e '1 Principe infieme.
Cominci� ancora pel medefimo Cardinale Gian Carlo, e alla di lui prefen-
za nella Villa di Caftello, un quadro di figure quanto il naturale, in cui cfprefle
Maria Vergine nei viaggio d'Egitto, fermatali a federe col Bambino Ges�, al
quale, con devota allegrezza, regge le mani, mentre alcuni Angioletti gli
prefentano frutti e fiori ; San Giufeppe ancor elfo in atto di federe, leggendo
un libro, Queftoquadro finito dal Volterrano, dopo qualche tempo venne
in mano del Marchefe Carlo Germi, al quale, per accompagnatura, fece un
altro quadro di limile grandezza, dove figur� il portar della Croce del Si-
gnore al Calvario, e r incontro di Maria Vergine coli' altre Donne di
Gerufalemme.- e in lontananza la comitiva de'Miniftri, che accompagna-
no il Signore, ei due ladroni: e quefta ancora riufe� opera bellimma.
Ebbe il pittore concetto nel far quefti due quadri di efprimere un fuo de*
voto penfiero, cio�: quando al Signore, per maggior noftra falute, con-
venne fuggire la morte: e quando il medefimo, per lo Itefl� fine, l'and�
ad incontrare. I Sereniffimi Principi Cardinal Leopoldo e Mattias di To*
fcana diedero ancora effi non pochi fegni di (lima del fuo valore. Al primo
dipinfe molti quadri, e particolarmente la tavola del San Filippo Benizi,
che oggi li vede all'Altare di effo Santo nella Chiefa de' Servi di Maria »
fattavi collocare da quel Principe, in luogo dell'antico quadro, che vi era
di mano di Pier di Cofimo : e fopra efl� tavola, in mezzo al frontefpizio»
fece ancora un quadro di mezza figura di un San Giovanni Evangelifta.
E avendo l'Altezza di quel Cardinal Leopoldo desinate alcune ftanze de'
fuoi appartamenti ad una raccolta di gran numero di ritratti de* pi� inti-
gni pittori, fatti di propria mano di ciafeheduno di loro, affine di far
vedere in un tempo fteffo, col loro modo di operare in pittura, anche elfi,
medefimi, concetto in vero degno di quella vaga e nobiliffima mente ;
volle, che il Volterrano gli faceffe il fuo. Fecelo egli molto al vivo, in
fembianza di perfona avvolta nel ferrajuolo, fenza che del collare (i vedeffe
altro, che una piccoliffima parte, cio� quanto cinge il collo o poco pi�,
perch� cos� diceva egli efferfi fatto il collare a tutte l'ufanze, mercech�,
quando quelli ufano piccoli, il collare non fi poteva dir grande i e nel cafo
contrario, venendo coperto dal ferrajuolo, non fi poteva dire che forTe
piccolo: e al quadro non ne veniva quella difgrazia che � folita perlopi�
di apportare a' ritratti la mutazione dell' ufanza del veftire. Inoltre fece
egli altri quadri, i quali efib Signor Cardinale alla fua morte, che fegu�
alli io. di Novembre 1675. ordin�, che foffero donati a diverfi Cardinali
e Principi, cio� : la gran tela, dove aveva dipinta la ftoria della Regina Eller,
all' Eminentiffimo Cardinal Ghifi : una di Santa Maria Maddalena de'Paz-
zi » all' Eminentiffimo Rofpigliofi : un Ges� Bambino giacente fui fieno,
Ce                               all'Emi-
-ocr page 422-
402 Decenne d�tta Paft. L de/Sec.V. dali 640. al 16$o.
all'Emin�nti (Timo Cardinale Nini : un quadro di Simeone col fanciullo
Ges� nelle braccia, all' Emin�ntiflimo Cardinal Pio. Al Sereniffimo Prin-
cipe Mattias, nella fua Real Villa di Lappeggio, dipinfe uno fpazio di cir-
ca quattro braccia per ogni lato, dove rapprefenc� la Vittoria, alla quale
un putto prefenta palme ed allori , la Fama volante peri' aria fonando
la tromba; in fondo veggonfi moke armi da guerra, e in lontananza � un
arco trionfile, il tutto per alludere all' imprefe fatte da quello Principe
in Germania e in Tofcana, le quali per mano dell'eccellentifl�mo pittore
di Battaglie , detto il Borgognone, in divert� gran quadri, in quella danza
Situati,erano Mate egregiamente rapprefentate. Color� alla prefenzadi que-
llo Principe un bel ritratto d'Orazio Piccolomini Senefe, fuo Paggio di
valigia, Avendo poi la molta piet� di quel Signore, applicato l'animo
all'abbellimento della Chiefa della Santiffima Nunziata , volle, che oltre
al rimodernarli tutte le flneftre, fi facefle ancora la fofEtta:e dopo eflerne
flati fatti da divelli pi� dilegni, piacque quello del Volterrano, il quale
la divis� in modo da potervif� collocare tre quadri di pi� di dodici braccia
per cialcuno, da farli da tre principaliflimi pittori, cio�. uno da Ciro Ferri »
difcepolo di Pietro da Cortona: uno da Livio Meus, fcolare dell'ideilo:
ed uno da dipignerf� da f� medef�nio. Doveafi in quelli rapprefentaie » in uno
la iloria della Purificazione di Maria Vergine, deliinata a Livio; in altro
quella dell' andare in Egitto con Ges� e San Giufeppe, fermata pel Vol-
terrano, per Io fpazio di mezzo: e nell'altra quello dell'All'unta di ella
Vergine, che doveva fare Ciro Ferri ; ma qualunque f� ne fofTe la cagione,
reft� finalmente deliberato, che un fol quadro vi li facene per lo fpazio
dei mezzo, che fu dato al noftro Baldaffarre . In quello dipinfe a olio, in
veduta di lotto in fu, la Beatiil�ma Vergine Affinit� in Cielo, per e/Ter
quello m�llero la Fella pi� antica e pi� {bienne di Maria Santiffima, che l�
celebri dalla Santa Chiefa . Il modello di queiVopera in tela di circa due
braccia, infieme con altro modello, che aveva latto il Volterrano per l'al-
tro quadro, che vi fi doveva fare del Viaggio d' Egitto, venne in roano
della felice memoria dell'Eccellentifl�mo Conte Giulio Celare di Novella-
ra, Maeftro di Campo e Generale del Cannone del Serenidimo Granduca.
Ma troppo lunga cola farebbe ii delcrivere ad una ad una tutte le opere
che ha fatte quefto artefice a divedi Cavalieri e ad altre perfone alla fpic-
ciolata, fino a quefto tempo; che per� ci contenteremo di nominarne al-
cune delle molte . Lia di fua mano Amerigo Gondi in un'ovato un Grido
mezza figura, in atto d'aprirli la piaga, alquanto diverfo cali' altro detto
di fopra. Il Marchefe Salviati ha un'Artemif�a ; nel Convento delle Mo-
nache di Santa Terefa � una ftona a frefeo di braccia dodici in circa, fatta
fare a fpel� della Serenili]ma Granducheffa Vittoria d� Tofcana , dove � il
Signore nd Deferto, dopo il digiuno de' quaranta giorni e quaranta notti,
fervito dagli Angeli. Di quella (toria ha il difegno originale lo icrittore
delle preferiti notizie: ed ancora ha di l�a mano un Santo Ifiu'oro agricol-
tore, e un bel ritratto a olio d'uomo vecchio, che fu perfona molto pia-
cevole e familiare di fua cafa, il quale in una cartella che tiene in mano?
porca fcritti i feguenci veri�;
- ,                                                       San
i
-ocr page 423-
BALDASSARRE FR<JNCESCH1NL 403
$on PEfopo Tofcam*                            -u-.
E pia del Fr�gio arguto ;
Onde mi fece muto,
Perch'io noi motteggia fi
', il Volterrano.
Ha fimilmente di iua mano due ritratti di palmelli, e altri difegni. Fran-
cefco Mafetti ha un Diogene colla Lanterna . Jacopo del Turco ebbe un
ila con vafo {toriato, che poi fu del Marchefe Carlo Gerim. Monfignor
Niccolini una Vedale: Lorenzo Lanfredini una Didone» che accarezza
Amore, creduto Afcanio, figliuolo d'Enea, ed il proprio fuo ritratto:
un Dottor Senefe aveva un quadro della Vifione di San Girolamo, che poi
compr� il Marchefe Luca degli Albizi, Ajo dt� Serenilfimo Principe Fer-
dinando di Tofcana, per condurlo a Roma. Il medesimo Marchefe ha una
Madonna col Bambino Ges� in collo, e un San Giovanni fanciullo , che
gli conduce un agnellino, mezza figura, la qual Madonna cav� da una
fatta a frefco fopra una gran paniera, che ebbe e port� a Roma Monfignor
Niccolini. Ha ancora il medei�mo un Bambino Ges� giacente fui fieno,
fnnile ad un altro, che ne fece il Volterrano, da'quali poi fono date ca-
vate infinite copie. Marc'Antonio Altoviti ebbe una femmina , che tie-
ne in mano una morte, che cosi chiamiamo noi un tefchio di morto, e
un putto: evie un' orivolo e un vafo di fiori, il tutto fatto per rapprefentare
la caducit� dell'umane cofe. Un (�mil quadro originale ha il.Senatore An-
tonio Michelozzi, ed ancora il ritratto del Cavalier Francefco fuo unico
figliuolo, rapprefentato per uno di coloro, che correvano il palio alla
prefenza d'Enea. 11 nominato Lorenzo Lanfredini ha un ritratto al na-
turale d'un Chiaus d'Albania, che venne fchiavo a Livorno: ed ha an-
cora in uno fpazio d'otto braccia in circa, rapprefentato di fua mano a
frefco, il Tempo, che fpenna le ali alla Fama, aggiuntevi diverfe poeti-
che invenzioni. In cafa AleiTandro Guadagni un Biante filofofo e Dio-
gene, fatti per la buona memoria di Carlo fuo fratello. Il Senator Carlo
Torrigiani ha un quadro di circa a braccia tre e mezzo, con un Bacco e
alcuni putti in diverte belle azioni appropriate all' invenzione. Valenti-
no Parinola, Auditore del Sereniil�mo Granduca, ha un quadro, dove �
figurata la Speranza, che nutrifce Amore, fimile ad un altro, che fece
Baldaflarre ad un Nobile Veneziano . Il Senatore Ferrante Capponi, Au-
ditore di S. A.S. e della Sacra Religione di Sauto Stefano, ha un quadro
rapprefentante una femmina, con un Moro , che tiene in mano un parruc-
chetto. L'altre volte nominato Marchefe Donato Maria Guadagni, ha
una tetta con un bufto e parte delle braccia d' un Grillo fulla Croce, in
atto di pregare per li crocinfibri, con una cartella, in cui fono fcritte le
parole: 'PATER IGNOSCE ILLlS&c, Fecene due altri Amili; uno
per Vieri Guadagni, fratello del medefimo .' e 1' altro per Francefco Scar-
pelli. Nella Villa d� Girolamo Alberghetti Bergamafco, luogo detto alla
Loggia de'Bianchi, fuori della porta al Prato, uno fpazio a frefco di circa
lei braccia, dove finfe ftatue di marmo, una in ateo di dormire, e V altra
con una tazza in mano, rapprefentare per due Baccanti, Il Marchefe Fran-
cefco Riccardi, Cavallerizzo Maggiore del Sereniffimo Granduca, ha nel fuo
C e z                                Giardino
/
-ocr page 424-
404 DM&�Jf� StfaPatL I. MSee.K dal r C40. al 16$o.
Giardino di Gualfonda, dipinta di fua mano h. volta d'una Cappella, con
alcuni putti, che tengono la Croce del Signore, ediverfe architetture, e
accanto all'Altare due Profeti, finti di marmo. NellaChiefadelle Mona-
che di Santa Chiara in Volterra � di fua mano la tavola dell' Aitar maggio-
re, dove � figurata Maria Vergine con Ges� in collo, San Franeefco che
gli bacia un piede» Santa Maria Maddalena, Santa Chiara e San Paolo :
le figure principali fono San Lorenzo e San Giovanni Evangeiifta, che �
il Titolo- di quella Chiefa. Fece egli quella tavola ad iftanza di Suor Mar-
zia Inghirami, forella del Cavalier Giulio, e nipote del Marchefe Jacopo
Inghirami, Ammiraglio delle Galere di S. A. S- Il Marchefe Mattias Ma-
ria Bartolommei ha un quadro dello Spofalizio di Santa Caterina da Sie-
na. Vincenzio Vettori, Cavaliere Gerofolimitano, ha un bellifl�rrio ri-
tratto di f� medefimo, fatto dal Volterrano, alla prefenza del mentovato
Cardinale Gian Carlo, in tempo che elfo Vettori era fuo Paggio di valigia ,
Ha fatto ultimamente una tavola, ad iftanza di Pier Lorenzo Toniani di
Pefcia, per la Chiefa de'Rernabiti, dove ha figurato San Carlo in atto di
comunicare gii appellati: e ad iftanza dell'Auditor Curzio Poli , e del Ca-
valier Poltri, per le eredit� delle figliuole del gi� Senatore Andrea Cioli,
primo Segretario di Stato del Granduca, ha fatra la tavola dell' �flunta
di Maria Vergine, e le due figure di Santa Caterina e della Beata Marghe-
rita da Cortona, in atto di meditare quel Miftero; la qual tavola fu per
ordine de'foprannominati, polla fopra l'Altare della Cappella de' Cioli
in Santa Felicita.
Dovendofi poi, in efecuzione de* legati fatti dalSenator Donato del-
l'Amelia, Priore della Religione di Santo Stefano, fpender gran forum a
di danaro per fardipignere la Cupola della Chiefa della Santiffima Nonzia-
fa fopra il Coro, furono dal Serenifl�mo Granduca Cofimo III. oggi Re-
gnante, deputati quattro Cavalieri de' medefimi Operai di quella Chiefa,
cio� il Senatore Bali Ugo della Stufa, il Senatore Carlo Torrigiani, Paolo
Falconieri primo Gentiluomo di Camera di quelP Altezza, e Filippo Fran-
ceschi, i quali, con volont� del medef�mo Granduca, diedero al Volter-
rano la commifl�one di quella grand'opera . Poco dopo, cio� la fera de' 12.
di Gennajo 1676. cominci� egli a fare il primo difegno e invenzione t
e giacche aveva egli per avanti dipinto, come abbiamo detto, il gran
quadro della foffitta della ftelfa Chiefa, dove avea figurata Maria Vergine,
in atto di volartene al Cielo; nella pittura di que{fa cupola pens� di far
vedere la Santiffima Trinit� nella fua gloria, in atto di ricevere efla Ver-
gine San ti Ili m a, per coronarla Regina ; e ci� gli piacque di fare, non
canto per feguitar la fio ria, quanto per non cader nello fterTo concetto,
da f� medef�mo gi� efprelT� nella Cupola de* Signori Niccoiini nella Chie-
fa di Santa Croce , in cui fece vedere la Santifi�ma Vergine Incoronata.
Intanto s'incominciarono ad inveftigare maniere da potere alzare i palchi
o ponti, che a tale operazione doveano fervire. Prefentavafi a primo
afpetto la gran difficolt� M non poterti raccomandare loro fermezza alle
parti laterali per entro la cupola o tamburo dierTa: non dentro la cupolai
per non rompere le legature de'mattoni .* non dentro il tamburo,per efler
-ocr page 425-
BALDASSARRE FRANCESCHINl. 405
egli fotto il cornicione, e per confeguenza affai pi� baffo del pofare della
volta, al pari del quale elfo palco o ponte dovea camminare dentro un va*
no di ben quaranta braccia di diametro ; ficch� faceva di meftieri appog-
giare tutto il pefo e la ficurezza di si gran macchina al piano di terra ia
profondit� di trenta braccia e un terzo. Eravi poi la difficolt� maggiore,
cio�; che alzandoli da elfo piano del palco il colmo della cupola ventifette
braccia, bifognava provvedere al modo di fituar palchi fopra palchi, a fe-
conda del voltare e riftrignere che andava facendo la cupola, fino al punto
di mezzo della parte pi� alta ; e quello per lo medefimo fine di poterla �i*
pignere tutta. Nafceva finalmente la terza difficolt�» di doverli operar
per modo, che il pittore (alquale non s'apprettava altro lume) poterle
valerfi di quello, che di fono in fu portavano le fineftre del tamburo, e
ch'e'potefle altres� difcoftaril dalle figure, girando attorno per of�ervarne
le proporzioni, ed altro fare, che l'arte fua richiederle. Molte furono le
proporzioni, che da divedi maeftri di legname, in lor meftiere pratichifl�mit
furon fatte : e molti altres� i modelli, che ne furon dati a vedere agli Ope-
rai ed al pittore medefimo, ne' varj congreffi , che a tale effetto fi fecero .
Goncludeafi finalmente, che il palco doverle reggerfi a forza d' abetelle in
buon numero, da fermarli nel pian di terra-, con che veramente nonfolo
grandiffimo impaccio rifarebbe apportato e al Coro e al girare attorno fra
eflo e le Cappelle, che in numero di nove occupano la circonferenza del
teatro, che regge effa capote; ma per quanto ha inoltrato poi Tefoerienza,
per non eiTervif� in tal cafo potuto far girar fopra il cartello, di che ap-
prett� fi far� menzione, farebbe ftato quafi del tutto impoffibile il poterla
comodamente dipignere. Quando per particolare affiftenza (come � ftato
creduto da'pi�) della gran Madre di Dio, la gloriofa figura della quale
dovea rapprefentarfi in quel luogo, un tale Biagio Veftri, legnajuo�o di
profeffione, fenz'eiTerne da veruno ricercato, fi mefle a fare un modello
di nuova invenzione, che merlo poi in opera, avendo tolte le difficolt�»
fervi mirabilmente al bifogno in ogni cofa: ed io mi perfuado, che non
far� per difpiacere, che io ne dica in quello luogo alcun pi� minuto par-
ticolare. Volle adunque il Veftri, che fenza l'ajuto delle tante abetelle
tutto il gran palco, e con elfo ogni altra macchina o pefo , fopra un folo
foftegno fermato in terra fi reggeffe : ed oper� nel feguente modo. Prefe
egli due ben groffe travi d' abeto, e quelle con una nuova invenzione
& incaftratura 1' una all' altra per ritto college s� forte, che fu opinione,
ch'elle non foner� in quella parte della commettitura meno ftabili, che in
ogni altra lor parte : e quella trave per di fotto ficc� ritta per qualche brac-
cio nei pian di terra nel bel mezzo del Coro, che torna appunto nel cen-
tro corrifpondente a tutto piombo al mezzo della pi� alta parte della cu-
pola» Cingevano l'eftremit� di ella trave, a corda del piano del cornicio-
ne, venti pianoni dello fletto legname, i quali fpiccandofi a guifa di rag-
gi dalla circonferenza della cupola, dove erano nel muro, con distan-
ze eguali bene incaftrati e murati, riftringendofi egualmente a propor-
zione, urtando inetta trave, forte la ferravano nel fuo piombo, elfendo in
quella parte del congiungerfi colla trave, ajutati e retti da alcuni pezzi di
C e 3                                  piane
-ocr page 426-
4o6 Decerne V. della Pan. 1. ddS�c: V. dal 1�40. al 1650.
piane a guifa di menfole in etTa fortemente confitti; e perch� quelli pia-
noni, (�pra i quali li dovei impalcare, (tendendoli l'opra un vano di venti
braccia per ci�icuno in circa, non averebbero potuto rel�flere al gran pe-
lo fenza fiaccarli, il Vef�ri avendoli fpartiti in tre fpazj, raddoppio gli fpa-
zj di mezzo con altrettanti limili pianoni, alle tette di ciafcheduno de'qua-
li da � due lati, cio� a dire dal tamburo della cupola, e dalia trave di mez-
zo puntavano due correntoni, uno di circa braccia dodici, che li fp�cc&va
di fopra il primo cornicione ia fondo al tamburo . e 1' altro, che a foggia
delle afticciuoie corte del Paratole, fi partiva da dieci braccia di fotto dal fu*
fto della medeiima trave di mezzo, la quale in quel luogo era cima (jpun
forte battone, o vogliamo dire ghirlanda o cornice della iterTo legno, con-
fitta forte, acciocch� potette puntarvi fopra con maggior l�curezza, E quella
fu rollatura del bellimmo* e laldill�mo palco o ponte, la qua�$ lanciando tut-
to il piano delia Chiefa libero, altro impaccio non apport� al Coro di quel-
lo che pot� fare la grettezza di una fola trave ; e fu atta a l'ottenere la gran
quantit� di legname, che le fervi di coperta, e '1 gran callelio movibi�e
fopraccennato, del quale ora faremo paiticolare detenzione. E' per� da
avvertire, che tale orlatura non l� coperfe mai pi� che mezza per volta F
cio� da quella parte,dove s'andava dal pittore operando ; e quello a bello
fludio l� fece, affinch� dall'altra parte non coperta poteiTe averli il lume
di fotto in fu, come dicemmo ; e perch� egli medel�mo cos� volendo, po-
tette talvolta dal piano della Chiefa vedere il proprio operato, coprendo
per qualche parte con tende ed altre tele, acciocch� per di fotto non po-
tette etter veduto n� l'anerke nell'atto del dipignere , n� tampoco l'ope-
ra medeiima, fino a che non folle interamente compiuta. Per afeendere
al palco, il Veltri fece una icala a ediletta, che per entro il tamburo della
cupola, lungo il muro,fopra il pili bafio cornicione fi alzava in braccia do-
dici , con fuo appoggiatoio o fpalletta dalla parte di verfo il coro, per li-
curezza e comodit� d� chi dovea i�iire. E tanto balli, quanto al palco,
il quale facendo piano io la mente a corda del polare della cupola fopra 'I
cornicione, avea Dileguo poi d'altri palchi, per potervi fopra dare a dipi-
gnere per le ventilette braccia di fpazio a piombo, che da etto* piano fino
al fuo colmo s' alza la parte interiore delia cupola, Per tale effetto l� fe-
ciono nuovi congrefh, colf affiftenza principalmente dell'ottimo ingegno
del Falconieri loprannominato, uno degli Operai ; finalmente fu dallo iletto
Volterrano inventato e llabilito il penficro della feguente bellillima mac-
china, da loro nominata calvello : la quale con occupare per altezza tutta
lo fpazio delle ventifette braccia foprannotate, per lunghezza venti, pei1
larghezza dalla parte del centro quattro, e dodici di verfo la circonferen-
za della cupola , veniiTe ad efl�r comporta d* una immenfa quantit� di le-
gname ;. e contuttoci� l� poteva, fecondo il bifogno del pittore, facilmen*
te movere in giro con una femplice leva da una,o al pi� al pi�,da due fo-
le perfone: e quel�� fece nel feguente modo . In cima aila gran trave , che
detta abbiamo, l�tuo un toppo dello Hello legno, nel quale fecero ferma-
re forte un dado d'acciajo per la larghezza di un quarto di braccio in circa;
ed in quello era un'apertura incavata a mezzo cerchio, nella quale u�
-ocr page 427-
BALDASSARRE FRANCESCHINI. 407
groil� palo di ferrosa bilico s'introduce va» che diramandofi perdi fopra in
alcune grofle ftrifcie o fpranghe, con elle veniva ad abbracciare e forte-
mente (trignere,mediante le gagliarde conficcature, una travedila quale era
raccomandata tutta la macchina dalla deretana parte. Quefta trave nella
iua eftremit� aveva congiunto un altro grofibpalodi ferro, che entrando
in lunghezza di circa un braccio e mezzo in una piccola apertura, che �
nel punto di mezzo del colmo della cupola, poteva girare per ogni verfo
colla medefima trave, con cui anche dovea girare tutto '1 cartello ad erta
anneflb: il qual cartello, come fi dirle, irflarghezza di braccia quattro dalla
parte centrale, e dodici da quella verfo la cupola, era ordito di certi piano-
ni, che facevan telajo per lo largo e per lo ritto , da' quali alni pia-
noni fi partivano alla volta della circonferenza, tanto da bado, che nel
mezzo ed a fommo, diminuendo in lunghezza a proporzione del voltar©
e ftrignere, che andava facendo la cupola, e per entro i medefimi telai eran
fatti tanti palchi, quanti ne abbifognavano al pittore dall'infimo fino al
fupremo grado di fua pittura . All'uno ed all'altro palco s'afcendeva per
alcune leale a cadetta, formate dentro allo ftefio Gattello, con loro fpallet-
te, appoggiatoi e ripofi comodifl�mi e ficuri, a fomiglianzadi quelli degli
edificj domeftici. L'armatura poi del catello, comporta, come fi dille,
di pianonieditavole, era cofa maravigliofa a veder�i. E perch� la macchi-
na , che dalla parte centrale Ci reggeva affilia alla trave, e girava con erta,
alzata per� alquanto dal pian del palco, potefle nella parte verfo la cupo-
la larga braccia dodici, comodamente camminare in piano, mediante due
grofli rotoni di legno di un fol pezzo quivi impernati in una piana, fece
circondar la cupola fopra il cornicione, e fopra i raggi o pianoni o ortatu-
ra del palco con alcuni panconi,lunghi dodici braccia per ciafeuno, larghi
cinque e grofli un quarto, augnati e confitti ftabiliflimamente l'uno col-
Valtro; e quelli non folo fervirono al Volterrano per lo rigirare del ca-
rtello, ma ancora per comodamente camminare attorno alla cupola, perdi-
fcoQar l'occhio dall'operato,nel tempo cheil palco, a cagione del necefla-
rio lume, ftava aperto per la met� foiamente. Opere in fomma furono
quefte da ogni perfona lodatifl�me-, che per� io ho creduto non efler cofa
del tutto impropria il fare di erte in quefto luogo qualche memoria, al-
meno in of�equiodi coloro, che ne furono inventori, fra'quali il Vetta
erettore del palco o ponte, non prima ebbe dato a fua bella fatica com-
pimento, che affalito da grave infermit�, e divenuto preda [della mor-
te, dobbiamo credere, che ne andafie a godere gli applaufi in Cielo.
Dato che fu compimento al tutto , il Volterrano diede principio a
porre in opera il fuo bel concetto, il quale efprefle prima in tanti carto-
ni azzurri, difegnati e tocchi a chiarofeuro con brace e g� fio ; e quegli
rapport� attorno attorno alla fuperficie della cupola, per foddisfarl� bene ,
anche dal piano di terra, dell' effetto che facevano le parti, e con effe il
tutto: e fu quetto un lavoro di molti meli.
Diede principio alla fua pittura agli 19. di Settembre dell'anno i68r.
cominciando l'operazione, com'� folito, dalla pi� alta parte, nella qua-
le in un chiaro fplendore, rapprefentante l'inaccefiibii lume, in cui, con
,
                                                        Ce 4                                  modo
-ocr page 428-
408 Decenn. V. della Pan. I. delSec. K dali�^o. al 16$o*
modo pi� particolare abita nell' Empireo il grand'Iddio, figur� il Trono
della Santifi�ma Triniti. Vedef� l* Eterno Padre fedente, collo fcettro nella
deftra mano , e dall'altra parte ha il globo, figurato pel Mondo ; il Fi-
gliuolo alla fua delira, in atto di federe ed in parte genufletto, il quale
mentre lo Spirito Santo, figurato nella colomba, comparifce per �ntro una
chiara luce, moftra colle braccia aperte, infegnodi grande amore, di ac-
cogliere la fua purifl�ma Madre Maria fempre Vergine immacolata , che
pure genufiefla, in atto umile, fopra una gran nugola foflenuta da Angeli,
con volto devoto e giojofo infierne, afpecta di ricevere la Corona di eter-
na gloria, come deflinata Regina del Cielo e della Terra : e la corona dal-
la parte finiftra del Figliuolo da un Angeloi in atto riverente, vien foflenu-
ta ed appref�ata. Nel rimanente della pittura ha avuto concetto il Vol-
terrano di ra p prefer� tare, oltre alla gran copia di Spiriti Angelici, tutte
le anime de' Santi Padri, ed altri nominati nelle Sacre carte, che fino a
quel tempo della gloriofa Aflunzione di Maria Vergine fi trovavano al pof-
ferlb dell'eterna falvezza. Termin� dunque lo fplendore per di fotto» con
certe nuvolette chiare, quaf� per fcampo delle nominate figure: e fopra di
effe nuvole fece vedere i Santi Innocenti con loro palme in mano, tocchi
di una macchia piacevole, che gli fa comparire lontani, ed infieme man-
da mirabilmente in alto la volta. Segue dopo quelli un'altr'ordine di nu-
vole chiare, bench� pi� evidenti delle prime, che girano come 1' altre
dette di fopra, tutta la cupola, fopra le quali fi vede gran numero d'An-
geli, in varie e nobili attitudini f con bel liflime arie di tette e moti leggia-
dri, come di giovanetti di dodici anni in circa, beniffimo coloriti. Altri
anche fon finti per aria, che efiendo tocchi con alquanto pi� di forza de-
gli altri, in quei campi chiari, pajono fiaccati da tutto '1 rimanente della
pittura, e fembrano veramente volare per lo vano della volta. Del gran
numero di Angeli, altri fanno applaufo alla gran Regina, altri l'ammira-
no. Segue un'ordine di figure pi� evidenti delle prime e l�conde, dico
in quella parte, che corrifponde lotto il Trono della Santifi�cna Trinit�»
cio� Abel colle fpighe del grano -, e Set fuo fratello; appreflo alle quali
fono alcune mezze figure, rapprefentanti (f�ccome altroch� veggono
fparfe per \*opera) altre anime faive del Vecchio e Nuovo Teftamento,
di quelle dico, delle quali nelle Sacre fcritture non fi fa particolar menzio-
ne. Volgendo Tocchio in giro dalla parte dell' Epiftola, fi vede S.Jacopo
Apodolo col bordone, e San Giovambatifia inginocchioni, e in fondo fot-
to tal figura � usi Angelo con un agnello in braccio, che allude al Santo
medef�mo. In una certa mediocre difianza fono i nollri primi Padri Ada-
mo ed �va, e Santo Stefano Protomartire, colla pietra in mano e colla pal-
ma, fegni del fuo martirio: e finto a quelli nella pi� bafla parte, i tre Santi
Magi co' vali de* tributi, figure molto maeliofe- Non molto lungi dal San-
to Stefano fono Giacob ed altre figure di vecchj, per efprimere, come fi
difie, altre anime faive. Sotto quelle � Gedeone col vello. Neil*ordine
delle maggiori figure di quella parte � Abramo e Ilac; quello con braccia
aperte, in atto di ammirare la gran Madre de' viventi; quello fpogliatO
delle lue velli, le quali poco lontano, infierae colle legna» vafo del fuoco
e coltello,
-ocr page 429-
BALDASSARRE FRANCESCHINL 409                           I
e coltello, fi ravvifano, fta colle braccia Grette al petto in forma di croce,
con occhj bafl� e genufletto in fegno dell' eroica obbedienza, dimoftrata fino
a confent�re alla morte, per far difefteflo facrifizio al grande Iddio; e lot-
to tali figure � un Angelo, in atto di volare,con una fafcia in mano, che
fvolazza. Sarra, madre d'Ifac, gii fta vicino con faccia ridente, con che
fi allude al rifo della medsfima nel!' innunzio fatto ad Abramo del nafci*
turo figliuolo e del partorirlo gi� vecchia (a ) . Segue poi la figura del Re
Profeta coli'arpe. No� coli'altare e coli'ulivo, morir� ragionare dell'ai»
to Miftero con Giacobbe. Sotto a quefti, nella parte.bafTa, vien rapprefen-
tato GiofefFo, che accoglie Beniamino fuo minor fratello ; evvi il facco
e la coppa d'oro. In poca lontananza dalle peribne di No� e Giacob,
veggonfi le figure di Tobia il vecchio, e Ifaia; e quello colla fega in ma-
no ed un libro. Fra le immagini di Tobia e di David, � Tobia il giova-
ne, che ha per fuo diltintivo fegno il pefce. Scorgeii poi una figura,tocca
di gran forza, rapprefentata per San ione t che ftando in piedi in bizzarra
attitudine, alza, col vigore del fuo braccio, le porte del Tempio. Sotto
quella figura � Daniele col fegno de due leoni; e fopra in poca lontananza
il Capitano Giofue, colla fpada e collo feudo, ed i Maccabei armati. Con-
tinova quell'ordine la figura di Jael col chiodo e'1 martello; e vi fono due
altre femmine, delle quali una con panno in capo. Quivi vicina � la Re-
gina Efter, la quale colla mano accenna il Trono della Santifl�ma Trinit�,
e con altra mano foftiene Io (cettro, che le diede AfTuero fuo conforte :
e pi� baffo � un Angelo, che moflra il Decreto (Tracciato per falvezza del
popolo Ebreo, per opera delia medefima Regina. Segue Debora Profe-
ter�: e preflb a quella, per di lotto, � una femmina colle man giunte,
e poco dopo Rut colle fpighe del grano. Sopra quella � rapprelentato
Melchifedech, Re e Sacerdote, col pane e col vino. Nella parte di fotto
fi vede Elifeo col mantello, lafciatogli da Elia fuo maeftro. Fra le princi-
pali figure feguita Mois� colle tavole della Legge, e Aron fuo fratello col
terribile in mano e veftito da fomno Sacerdote: e fotto la figura del Mois�
fi vede un Angelo colla verga, ed un altro appreffo sbattimentato. Accanto
a Mois� ed Aron � Simeone Sacerdote. In veduta alquanto pi� loatana,
comparisce Amos Profeta col chiodo in mano; ed accanto a lui � Geremia
colie pietre, legni di lor martirio. Sotto fi vede Efdra,col libro della Legge
alzato, in guifa di volerli parar con eflb lo fplendore, che da alto procede.
Scorgefi una mezza figura di una vaga donzella con un vaio in mano, e
una alquanto pi� matura, che rapprelenta Anna Profeter� Segue Juditta
Colla tefta d' Oloferne : e pi� lontano la madre de* Maccabei ; quefti con
lor palme in mano, ed effa col pi� piccolo di loro pendente al feno. Si vede
in atto devoto SanGiufeppeSpofo di Maria colla verga fiorita; e nella parte
pi� bafta fono due Angeli» che uno ha il giglio in mano, per rapprefenta-
re la di lui Virginit�; gli ftanno vicini San Giovacchino e Sant'Anna,
padre e madre della Vergine. In certa diftanza� Giufeppe d'Arimatia, col
vafo degli unguenti ed il lenzuolo. La mezza figura con tanaglie in mano,
e fatta
( a ) G� ». e. 18,
-ocr page 430-
41 o Decenti. V. della Park! delSec* V. dal\ 64.0. al 1650.
� fatta per Niccodemo, e quella di uri vecchio nudo colla croce pel buon
Ladrone. Per ultimo ha il noftro pittore rapprefentato in mediocre lon-
tananza i tre fanciulli della fornace Babilonefe, uno de'quali � in atto di
calcar col piede la tefta di Nabuc Donofor Re. Tutte quefte figure ha
fatto vedere fopra nuvole, le quali, fecondo la grandezza delle medefime
e vicinanza all' occhio, fon tocche di maggior forza, per fare alzare viepi�
i figurati fpazj di quell'aperto cielo. Ed � da notarli, che il Volterrano,
in ci� che tocca alle nuvole, con particolare artifizio ha procurato di farle
vedere di fotto in fu, e col rompere le medefime irregolarmente o pitto-
refcamente, e di gran maniera, ha pretefo di sfuggire in quell'opera un
certo quali comune errore di altri pittori, cio� di limarle e ordinarle per
modo, che a guifa di tanti palchi e palchetti, a tal' effetto nel muro con-
fitti, dovettero le loro figure (ottenere. A quatta grand'opera diede fine'
Baldaflarre del mele d'Agofto dell' anno 1683. e poco di poi fi port� alla
Real Villa diPratolino, dove per lo Serenifl�mo Principe Ferdinando re-
ftaur� alcuni quadri. N� f� n'era ancora partito, quando ai primo di Set-
tembre fuiTeguente, piacque al Serenifl�mo Granduca, che la pittura fifeo-
priffe,- ondealli quattro dello ftefl� mefe, in cui fegu� il fuo ritorno alla
citt�, trov� che gi� ell'era (lata pubblicamente veduta, onde a lui di fu-
bito ne vennero gli applaufi degli amici e degl'intendenti . Ma comecch�
fia folito addivenire, che allora fiano a noi pi� vicini e pi� pronti gli avve-
nimenti doloroii, quando ne (la pi� lieto il cuore, venuta la notte de'fette
dello flefi� mefe, fu il noftro pittore ibpraggiuntp da grave accidente di
�poplefi�a.che avendogli forte impeditoTufo della lingua, rec� a lui e ad
ogni altro non poco timore, che quello doverle edere per elfo 1' ultimo
male: la prontezza per� di ogni opportuno rimedio, e l'ottima cura, che
fu avuta di lui, ripar� all'imminente pericolo; tantoch� egli dopo non
Junga convalefcenza ritorn� al fuo primo operare- Non � per� da tacere,
che quella lingua (tetta, che tocca dalla forza di quel pertinace malore, fi era
quali dei tutto rimala inabile al profferire delle parole negli ordinarj difcor/� ;
o f�lle per lo buon ufo (atto in recitare bene (pedo per (u� devozione la
Salve Regina, o pure grazia fpeciale della gran Madre di Dio, le cui glorie j
egli aveva poc'anzi nel fuo Sacro Tempio fatte con fuo pennello apparire , j
Ja proferiva ci� non orlante s\ francamente, che farebbe quali potuto da
altri credere, eh/e'non avefFe in efT� a cagion di tal male alcun nocumen-
to ricevuto. Datoli dunque di nuovo il Volterrano ad operare in pittura,
pi� cole condurle; ma non gi� colla (lefT� felicit� e facilit� d� pennello»
che per avanti fu fua propria , AI Marchete Luca degli Albizzi, Maeflro
di Camera del Serenifl�mo Principe Ferdinando, fece un Ges� Bambino:
e ultimamente una mezza figura �i un San Benedetto nel deferto. Fini
una mano di tede, cho gli erano fervite per iltudidi lue opere, facendo
a chi una, ed a chi ambe le mani con poco bullo,- e quefte pervennero
per lo pi� in cafa i Signori fratelli Marchei� Guadagni. Diede fine ad una
gran tela, dov'egli gi� aveva condotto a gran fegno un Santo Luca , in atto
di ritrarre al naturale la gloriofa Vergine Maria col figliuolo in collo, coni»
par fa ai Santo in afpetto maeftofo e benigno infieme, mentre gran numero
. d'Angeli /
-ocr page 431-
: , : BALDASSARRE FRANCESCHINI. 411
^'Angeli danno prefenti a quell'azione ; e quefto quadro voile la Sereniffima
Granducheila Vittoria di Tofcana, dopo 1' onore fatto al Volterrano di
portarfi in propria pcrfona, iniieme colla Sereni�Tima Principefsa Anna,
alla propria danza del pittore, ci� che pure qualche anno avanti aveva
Facto lo dello Serenifiitno Granduca (^oiimo III. fuo figliuolo, e poi il Se-
renifl�mo Principe Ferdinando. Diede nne ancora alla gran tavola di Ma-
ria Vergine Adunca in Cielo , che pure venne in mano dell' Altezza Se-
reniffima del Principe Ferdinando, iniieme con tutti i difegni della Cupo-
la di Parma, fatti per iltudio dello dello Volterrano. Mede poi mano a
due mezze figure quanto il naturale* in due quadri: in uno rapprefent�
noftro Signore addolorato, con corona di (pine, ed in mano la canna, o
come noi fogliamo dire un Ecce Homoi e nell'altro fece una Vergine pian-
gente la paino ne del Figliuolo, che nufcirono fommamente devote . Inco-
minci� a fare un ritratto di f� (ledo fopra tela da mezza figura, e ne con-
dulie Solamente la tefta, e quella � rimata, con pi� altre tede, bozze e
difegni, a'fuoj eredi. Si mede poi a finire una gran tavola, dove egli ave-
va fatta vedere la Vergine Saritlihma, in atto di vo�arfene al Cielo, e gli
Apoftoli appretto al lepolcro; opera, che a principio fu desinata per la
citt� di Venezia, ma per morte, come fi dice, di chi l'aveva ordinata, l�
era rimafa apprefl� l'artefice, che ebbe penliero di mandarla a Volterra
fua patria; ma efl�ndo piaciuta al Sereniffirno Principe Ferdinando, infie-
me colli due quadri dell' Ecce Homo, eJ della Vergine addolorata, di che
abbiamo pur ora parlato, volle, che tanto 1' una, che gli altri, ven�Tero
in poter fuo ; Accorrle una piccola tavola, che il Volterrano avea condotta
per Palazzuoiodi Romagna, dov'egli aveva figurate Santa Lucia, Sant'Ap-
pollonia e Sant'Agata; ma per non avere accordato nel prezzo con chi
gliel'aveva ordinata, era pure rimala nella fua danza , e fu quella l'ultima
opera delle fue mani; conciofodecofach� egli poi s'aggravarle tanto nelle
fue indifpofizioni, eh' e' rimanerle quali in tuttu e per tutto inabile a far
cofa di alcun valore nell'arte fua : e and� la cola in quello modo. Aveva
egli, come dicemmo, patito il fiero accidente d' Apoplerfia, male di tal
natura, che � detto comune de' noftri medici, che a coloro, a cui egli
accade, non fa duopo il ricercare di qual morte e' debban morire, f� gran
fatto none ; e quefto a cagione del gran replicare,eh'e'fa le fue percode,
fintantoch� e' non lafcia V uomo morto. Lo dello dunque avvenne al po-
vero Baldad�rre dopo quattr'anni in circa, dico dell' anno l��lj. cio� l'ef-
fere afl�iiro dal nuovo accidente, il quale avendolo trovato in a dai ragio-
nevoli forze, non giunfe a privarlo di vita, e diede luogo a nuova cura.
Ma vero riefee fempre un bel detto di un ingegnofo, che 1* uomo vecchio
^o\ gravemente infermarli, feende bens� dieci o pi� fcaglioni della fcala;
ma gran fatto far�, che dipoi guarito, gli riefea il rifalirne lei; ed allora
fi guardi dal non cadere, perch� caduto ch'e'lia, non gli far� gran cofa fa-
cile il rifalirne due , fintantoch� una caduta ne venga, che gli tolga in
tutto e per tutto anche l'alzare il piede . Baldaflarre adunque dopo lacu-
na del fecondo male, rimale cos�- ftanco e abbattuto di forze, e si maltrat-
to in ogni corporale facok�, che pi� affai eran que'giorni, chV panava
-ocr page 432-
412 Decenti. V. detta Part, /. delSec. V. dal i640. al 16$o.
nel Ietto, travagliato da febbre, che quelli della convalefcenza ; e quello,
che pi� accrefceva il fuo male (come uomo , eh*e'fu di gran giudizio,
e fortemente apprensivo) era il conofeere il male e l'imminente pericolo,
in cui fi trovava di potere ad ognora morire. Tali meftifl�me e tormentofe
apprenfioni Ci accrefeevano e fi condenfavan nella Aia fantafia nel tempo
della notte viepi�: e privandolo affatto del riftoro del Conno, erano in lui
in un tempo fteflb e caufa ed effetto di nuovo male, ed in corfo di pi�
fliefi vi ebbero poche notti, nelle quali a* poveri arhnti» a cui pure con-
veniva fempre vegliare per foddisfare alla fua forte apprenfione di efler
giunto all'eftremo, non convenirle il portarfi a chiamare e Confederi e Cu-
rati, e Medici e Speziali, che venendo e trovandolo poi in quello flato,
avevano anch' effi di male notti. Aveva per� nell'infermo la fua radice,
quella che apparve fempre una fmifurata ftravaganza, in un fervente de-
lio, ch'egli aveva di non morirfi lenza Sacramento dell'Effrema Unzione ;
la quale finalmente ricevuta, dopo che il male dirle da dovero, eh'e' fu al-
quanti giorni dopo il Viatico, egli reft� per modo quieto, che fu pro-
prio una maraviglia. In quefto tempo fu veduto l'infermo piangere con
gran tenerezza, mentre un fuo vecchio e caro amico , che � quegli appunto
che quelle cofe fcrive, vedendolo tanto fiflb nella Sacra Immagine di Ges�
appafl�onato, da lui medefimo dipinto, di che appreffo faremo menzione,
gli fugger�, che coftituito in tal grado, doverle render grazie al Signore,
e rallegrarli infieme per Io favore fattogli dalla Maefi� Sua di eleggerlo
per predicatore delle fue glorie e della fua Santiffima Madre, nelle tan-
te Sacre Immagini, che fi era compiaciuto, che partorifTero i fuoi pen-
nelli ; giacch� tale e tanta � fua mifericordia, che quantunque poterle
effere /lata l'opera fua nel di lui divino cofpetto, piena di mancamenti ;
egli, ci� non orlante,era folito ricompenfare ogni minima operazione, che
abbia in f� qualcofa del buono, e maffimamente per edificazione de' prodi-
mi, averebbe anch' elfo largamente ricompenfato . E furono quelle fue la-
crime, per mio avvilo, d'affai maggior confolazione al fuo cuore, che
gi� dava fegni di avere abbandonato ogni penf�ero del mondo , che la
ricordanza, eh'egli avelie potuto avere della fama acquiftatafi col fuo pen-
nello nell'arte fua. E ci� fia detto a confufione di quegli artefici, i quali
ridotti all'ora fatale, fitrovano avere, con tanto aggravio dell'anime loro,
colle loro fporche pitture, lafciato ed a'congiunti ed agli ftranieri per ere-
dit� fideicommiflaria , il peccato. Intanto aggravando fempre pi� la febbre,
e con eflTa un nuovo tocco d'Apopleffia, che di fubito lo priv� dell' ufo di
tutta la finitura parte ,e quafi del rimanente del corpo dal mezzo in gi� ; egli
per pi� ore di tre giorni ch'e'fopravvhTe,perdeva la parola, ritornando poi
a'fuoi fenfi : ed allora non fi faziava,bench� anguftiato da mortale affanno, di
profferire jaculatorie al Signore ed alla Madre fua Santiffima . Teneva volta
la teda e filli gli occhj nell'Immagine del Salvator noftro coronato di fpine,
che fa molira d'aprirli la piaga al coftato, da lui medefimo in fua giovent�
pi� volte dipinta, e poi con qualche mutazione all'acqua forte intagliata.
Giacente foprail Ietto pure da quella parte teneva il CrocififTo, ne larda-
va parlar refpiro , fenza qualche affetto devoto profferire; quando dopo
tre gior-
-ocr page 433-
I,
- 'BALDASSARRE fRANCESCWNI. 413
ire giorni di s� fatta agonia, venuta la duodecima ora della notte prece-
dente al Venerd�6. di Gennajo 1689. Feft�vit� dell' Epifania, egli (ciocche
non aveva per pi� ore fatto avanti) rivoltata la faccia a man delira, ove
dava il Sacerdote allibente al fuo tranfito, quali volerle nelle fue facrate
mani prefentare 1' anima fua, profferendo il Santiffimo nome di Ges�,
ultima fua parola e nel!' ultimo fuo refpiro, chiufe gli occhj a quella luce.
Retarono eredi i fuoi fratelli, i quali conofcendo il merito del defunto,
vollero, che fofl� accompagnato il fuo corpo la vegnente fera, con fe-
guito degli Accademici del Difegno, e con gran copia di lumi, alla Chie-
fa di Santa Maria Novella, e quindi alla Compagnia di San Benedetto bian-
co, nella quale, come uno de'Fratelli a quella affezionatiffimo,aveva per
fuo teftamento comandato di efl�r fepolto. EN flato il Volterrano uomo di
molta prudenza, ed in ogni fuo affare decorofo e civile: qualitadi, che
aggi unte ad altre belle doti, che renderono chiara fua perfona, fecero s�, che
la citt� di Volterra fua patria, nell'anno appunto 1688. penultimo al fuo
vivere, fpontaneamente la fcrivefle al Ruolo de'fuoi cittadini. Molto e
molto dovrei feri ve re, le io volerli far menzione dell'arguzia e della piacevo-
lezza de' fuoi motti e delle fue invenzioni, con che rend� il converfar fuo affai
piacevole, particolarmente nella fua pi� frefea et� , oltre a quanti mi �
occorfo raccontare nel profeguire quella narrativa; non lafcer� nondime-
no di dirne alcuni, per folle vai e alquanto l'animo del mio Lettore. Era egli
nella Villa di Gattello in tempo di Carnovale, nel folko fervizio del Sere-
nifl�mo Principe Don Lorenzo, quando s'accorfe, che da uno de'primi di
quella Corte gli era (lata fatta una tale bifchenca,che teneva alquanto del
poco rifpettofo, per non dire dell'infoiente; la quale anche non pot� an-
dare s� occulta, che ella non capitaffe agli orecehj di quei Cortigiani.
Pens� di fubito il Volterrano di dare a conofcere a quel tale, eh'e'l'aveva
avuta in conto di una feortefia; e cos� una fera, che in quel Palazzo fi facea
dal Principe una pubblica veglia, in fui pi� bello, comparve egli imma-
fcherato con una gran tefta d'alino, con orecchie e ocehj di pi� che or-
dinaria mifura, beniff�mo modellata e formata di fua propria mano, ed in
fronte all' animale erano fcr�tte quelle parole : lo veggo e jento pi� che
altri non fi penfa ; ma io non pojfo parlare : la quale invenzione applicata
alla perfona del fuo contrario, fece s�, che eflb e non Baldaflarre fi rima-
neffe il pi� burlato. Camminava egli un giorno per Firenze a fue faccen-
de con*Romualdo Baldi, fratello di Pier Maria fuo difcepolo, in tempo,
che era venuta pioggia di frefeo; e pafl�va appunto lungo la cafa di una
pubblica meretrice, quando egli fdrucciolando diede un buon colpo interra.
Era quella sfacciatella appunto alla fineflra: e vedendolo caduto, diede ia
un bel crofeio di rifa. 11 Volterrano alzatoli, e vedendola ridere, diffe:
di che ridete voi ? ed ella a lui ; io rido, perch� voi fiate cafeato. Voi non
dovete ridere di me, diffe il Volterrano, perch� f� io fon cafeato non mi
fon fatto male; ma v'avete ben voi rotto il collo. Raccontogli una volta
un fuo amico un certo fatto di non fo chi, e poi s'ajutava a dire: Signor
BaldafTarre, io vi ho detta quefta cofa-, ma di grazia non vi veni�e fatto
il dirne parola a neffuuo» Mi maraviglio di voi, dille Baldaffarre (per pi-
gliarli
-ocr page 434-
414 Decenn. V, della Pars. I. delSec. V. dal 1640. al 1650.
gliarfi un poco di gufto) io la voglio dire, e la voglio dire, e la voglio di-
re. Non la dite, rifpofe l'amico, per vita voftra, perch� troppo mi preme,
che non fia faputa. A cui il pittore : oh f� voi non l'avete potuta tener voi,
a cui tanto ne premeva la fegretezza; come volete voi prerendere, che io
V abbia a tener io ? Quelle ed altre molte Tue piacevolezze fecer ben co-
nofcere l'acutezza e prontezza del fuo fpirito, e lo renderono caro agli amici.
Ma quello, che in lui ecced� ogni merito di lode, fu la pudicizia de*fuoi
pennelli, non trovandofi difua mano cofa lafciva: e quanto egli fu riguar-
dato e modello nel dip�gnere le nudit�, e nel rapprefentare profane cofe;
fu egli altrettanto pio nell'efprimere afletti devoti di Sacre Immagini, co-
me bene inoltrano molti quadri di fua mano di Umile fatta ; ma particolar-
mente il Grillo, che fi apre il Coftato, di cui fopra parlammo, inventa-
to da lui, del quale fi fpaifero fubito dappertutto infinite copie , e copie
di copie, con gran frutto dell'anime de'Fedeli. Per quello appartiene al*
l'arte, � flato il Volterrano univerfalmente eccellente, ma a mio giudizio
far� lodauffimo in ogni tempo, per lo fuo difegnare le figure, che debbo-
no vederli di fotto in fu, dando a quelle fveltezze e proporzioni, e facen-
dole loro fare alla villa dell'occhio quell'effetto che far debbono : feeon-
dariamente, le confideriamo ci� che fo�eva dire il gran Michelagnolo Buo-
narroti, cio�, che il dip�gnere a olio, era meftiere da poltroni, in com-
parazione del dip�gnere a frefco, per la gran fatica che apporta al pittore,
per bene operare, il variare de'colori nel feccarfi, e della prestezza con
cui fa d� bifogno condurre le pitture; apparir� tanto maggiore l'eccellenza
dell'artefice, mail�mamente in riguardo del gran numero dell'opere, che
egli ha in tal modo dip�nte, con accordamento, forza e vaghezza di colo-
rito s� grande, che bene fi pu� dire, che i pennelli e i colori abbiano ad
elio fervito, e non elfo a'pennelli ed a'colori.
Ha avuti in ogni tempo difcepoli nell'arte, e fra quelli COSIMO
OLIVELLI, pittore uni vertale, di buona invenzione, ed affai fpedito;
che per� ha operato ed opera molto a frefco e ad olio per ogni torta di
perfone, e luoghi pubblici e privati. ANTONIO FRANCHI
LUCCHESE, il quale avendo poi fatti grandi ftudj fopra le opere di
Guido Reni e d'altri celebratiffimi maeftri a Roma ed altrove, � riufcito
valorofo molto; ma di lui converr� parlare altrove lungamente a fuo luo-
go e tempo, Similmente fu fuo difcepolo il PALLONI, che fattoli pratico
nell' arti, chiamato in Pollonia circa dell' anno 1674. non lalcia fino al
prefente tempo, con fua grande utilit�, di farvi conoicere fuo valore. Que-
lli fu quegli, che poco avanti di fua partenza di qua, fece la ftupenda co-
pia della floria del Trionfo di Furio Cammillo, gi� dipinta a frefco dal
celebre pittore CecchinSalviati, con altre, nella Sala di Palazzo Vecchio:
la qual copia, che non punto difFerifce dall'originale, ebbe tanto spplau-
lb, che merit� d'aver luogo fopra una parete del muro di effa Sala preflo
all'originale , dove fi vede con ammirazione ogni anno nel giorno di San
Bernardo, che con folenne apparato li celebra nella Cappella cont�gua ad
effa Sala. In ultimo l� (lava appreffo il Volterrano FILIPPO di Marco
RICCI, giovane, che nella fua tenera et� di anni diciotco, fi portava
s� bene
-ocr page 435-
BALDASSARRE FRANCESCH1NI. 415
sii bene in difegno e nell' ufo de'pennelli, che dava di f� flefto non piccola
afpectazione, per quando egli avveniiTe, che fi riducete in iftato di quella
fanit� , che allora aveva egli in gran parte perduta, a cagione degli incef-
fanti difagi della notte, (offerti per molti meli in ajuto del caro fuo mae-
ftro , nella graviiT�tBaed ultima tua infermit�; la quale avendo finalmente
recuperata, anzi non poco accresciuta, fi trova, mentre io quelle cofe
ferivo, in iftato di tal miglioramento nell'arte, che non lafcia dubitare
di dovere un giorno far moltra di f� d' uno de* migliori difcepoli del mae-
ftro fuo . Fu parimente difcepolo fuo diletto un tal LUZ Tedefco,il qua-
le ancor vive, ed ha operato con gloria in padelli.
PITTORI DIVERSI
CHE FIORIRONO IN QUESTI TEMPI
NE' PAESI BASSI.
DANIEL S E GT ER S, Laico della Compagnia di Ges�, fu uno de*
primi uomini, che avelie il fuo fecolo nel dipignere fiori al natura-
le. Fu difcepolo di Giovanni Bfeugel. Arricch� di fue opere i Palazzi e le
Gallerie di gran Pr�ncipi e Signori. Molti ne conclude per l'Imperadore,
per l'Arciduca Leopoldo Guglielmo, e per lo Pr�ncipe d'Oranges Arrigo
Federigo color� pi� tele, e ne riport� onorarj eguali alla magnanimit� di
quell'Altezza . Fu ritratto al naturale da Giovanni Livens,che poi fu {ram-
pato da Giovanni Meyilens, Viveva quefto artefice nella citt� di �nverfa
nella Cafa Profefla di fua Religione Pannoi661.
JACOPO VAN ES , color� eccellentemente frutte, pefei e fiori al
naturale. Viveva m Anverta fua patria l'anno 1661, Vedefi in (lampa,trat-
to da originale, di mano di Giovanni Meyflens.
PIETRO VA N LIN T, nato P anno 1609, oper� in grande e in pic-
colo: fece ritratti e l�orie fpirituali e profane. Dipinte per lo Cardinale
G e vario , Decano e Vefcovo d'Oftia, per lo fpazio di fett' anni, color�
molto a tempra, e particolarmente in una Cappella nella v^hiefadella Ma-
donna del Popolo in Roma. Sono di fua mano a Oitia tre tavole. Final-
mente per lo Re di Danimarca fece pi� quadri fino all' anno 166i. nel qual
tempo ancora viveva in Anverfa fua patria. Vedefi un fuo ritratto inta-
gliato da Pietro de Jode, ricavato da originale dello ftel�b Pietro Van
Line.
DAVID
-ocr page 436-
416 Decenn. K della Part. I detSec. V< dal 1640. al 16$o.
DAVID RYCKAERT, o vogliamo dire RICCARDO, ebbe fuo
nafcimento in Anverfa l'anno idi 3. Impar� Parte nella fcuola di fuo pa-
dre: oper� beniflimo in piccole figure, principalmente in iftalle e fomi-
glianti edificj, ed in compofizioni villerecce ; talch� l'Altezza Imperiale
(dell'Arciduca Leopoldo volle adornare di fue opere il fuo Regio Gabinet-
to , ci� che fecero ancora altri Potentati. Quef�o pittore � (tato valente,
com'io dilli, in piccole figure, ma particolarmente in figure vifte a lume
di candela. Fecefida f� fteflb il ritratto, che poi and� fuori intagliato per
mano di Federigo Bouttars.
GONSALO COQUES, nato in Anverfa l'anno icTi8. apprefe l'arte
da David Ryckaert, che fu fuo fuocero, e feppe cos� bene imitare il fuo
modo, che il Re d'Inghilterra molto fi valfe dell'opera fua, e lo fteflb fe-
ce il Duca di Brandemburgo. Il Pr�ncipe d* Oranges molto lo apprezz�,
perch� fu veramente lodabilifl�mo nelle fue compofizioni, ma ne'piccoli
ritrattini maravigliofo. Ritraile f� fieno: ed il ritratto fu poi intagliato da
Paolo du Pont, o del Ponte.
NICCOLA de HELT STOCADE, nacque a Nimega l'anno 1*14.
Stette qualche tempo a Roma e a Venezia, e poi and� a (lare in Francia,
ove egli fece s� belle opere , eh' egli fu (limato degno d' eflere ricevu-
to Pittore di Sua Maeft�. Quefto Niccola de Helt Stocade fi dipinfe da
f� medefimo, e Pietro de Jode Io intagli�.
Partor� la citt� d'Anverfa l'anno 1620. GIOVAMBATISTA VAN DEY-
2SJUM, che color� eccellentemente piccolifl�mi ritrattini, paefi ed altre fi-
gure di minio. Fu in fua patria Capitano di una Compagnia di Borghefi,
o vogliam dire di cittadini. Se medefimo dipinfe al naturale nel 16$ 1. e fu
il ritratto intagliato da Currado Waumans.
Similmente ebbe ifuoi natali in Anverfa l'anno 16*22. GIORGIO VA N
SON, che con gran naturalezza dipinfe frutti e fiori. Tenne fuaftanzain
'patria, ove viveva l'anno 1661. Fu dipinto al naturale da Erafmo Chelli-
no, ed il ritratto fu intagliato da Currado Lauwers.
Vifuanche GIOVANNI VAN CKESS E LLES, nato l'anno 1611.
che fu molto rinomato per la bella facolt� di dipignere fiori e piccoli ani-
mali. Vedefi fuo ritratto» fatto per mano di Erafmo Chellino, intagliato
poi da AleflTandro Voet il giovane.
ERRICO BERCKMANS, nato nella piccola citt� di Clunder, fitua-
ta preflb di Willemftar, o vogliam direGuglielmopoli. Fu difcepolo di
Filippo Woverman, Pittore eccellente in battaglie nella citt� di Haerlem.
Pofcia ftudi� nelle pofture, ovvero figure predo Tommafo Willeborts e
Jacopo Jordaens, ovvero Giordani in Anverfa. Furono fue opere molto
ftimate, particolarmente i ritratti. Aveva l'anno 1661. fua danza a Mid-
delburg
-ocr page 437-
ERRICO QERCKEMAN. 417
delburg in Selanda. Vcdefi fuo ritratto intagliato da Currado Waumans,
tratto da qnello fteflo, che eflb Enrico aveva fatto di fua perfona.
ieppe cos� bene apprendere, che fi refe eccellente nel!'operar fuo.
GIOVANNI PETERS, o vogliamo dire PIETRI, odi Piero, nato
in Anverfa Tanno 1624. fu ottimo pittore dj mari, bonacce e tempefte*
battaglie marittime, galere , citt� e cartelli. In molte parti d* Europa ha
mandate fue opere, tenendo fua ftanza nella patria.
i«A
PADRE JACOPO CORTESI
DELLA COMPAGNIA DI GES�
DETTO IL BORGOGNONE
PITTORE DI BATTAGLIE
Che ebbe precetti da Guido Reni, nato circa al 1621. 0 1676.
'Egli � vero, come veriflima cofa �, che quando l'uomo per
la varia e molta cognizione di cofe, o per alcuna eccellenza
di nobil arte, in vece di lafciari� muovere da malnati penfieri
d'ingorda ambizione, riduceii alla mente la fua grandezza,
^^^^ r k A^a gloria, i fuoi tefori efler riporti folamente nel cielo,
«P2s^^\»/ ^ pU� fermamente di lui credere, che e' fia giunto a quella
foprana virt�, la quale, oltre al cinger le tempie de'fuoi immortali e fem-
pre verdeggianti allori, concede ancora a chi file il fuo monte, la pru-
denza del ferpente, la femplicit� della colomba, la vittoria di f� medefi-
mo ; come non fi potr� ora credere lo fteflo del Padre Jacopo Cortei!,
il quale potendo al pari di qualfivoglia altro pi� celebre pittore, non fo-
lamente come un altro Orione l'ara* arrogante, ma eziandio, come l'avido
Mida, convertire in oro col fuo prodigiofo pennello tutto ci� eh'ei vo-
lefle: indirizzato in quella vece dalla piet� e dal culto di Dio a chieder
l'abito della Compagnia di Ges�, e fottoporfi ad una obbedienza rigora-
fa, f� fteflo abballando, e la propria virt� agli occh) degli uomini, per
quanto fu da f�, nascondendo, ha laputo fare acquifto di doppia gloria .
Ma non debbo io mettermi a teffer panegirici 1 mentre il dare folamente
D d                                   alcune
-ocr page 438-
4i,8 Dec��n� VJdellaPm.L delSec.V.dal 1640, al 16$o.
alcune notizie della vita di lui, � il mio proponimento. Perci� lafciato
ogni encomio pi� proprio, di quello non meno ottimo Religiofo che per-
fetto pittore, dico, come correndo l'anno della noftrafalute circa al 1�21.
nella citt� di Sant'Ipolito in Borgogna della Franca Contea, nacque il no-
ftro Jacopo: il padre fuo fi chiam� Giovanni Cortei!, di profeilione pit-
tore; e pofilamo credere, che egli folle perfona d'ottimi coi�umi ,� con-
ciofl�acofach� la fua continua occupazione foffe il d�pignere facre immagi-
ni, nelle quali fu molto (limato. Stette il fanciullo fotto la cura del pa-
dre fino all' et� di quindici anni, e da lui apprefe i principj del difegno
e della pittura. E' col� molto ordinaria di que�ii di tal nazione, appena
nfciti della puerizia, il lalciar le cafe loro, e in varie parti del mondo
portarli, per apprendere arti diverfe; che per� non � da maravigliarli, f�
Jacopo, fubito che ebbe compiuto il quindicefmio anno di fua et� , fi met-
tere a fare loftefifo, che gli altri di fua condizione erano {olici. Quindi �, che
egli lafciata la paterna cafa, fenz' alcun riguardo avere alla fua tenera et�,
alla debolezza delle fue forze, fprovveduto di ogni cofa, fuori che di co-
raggio e di defiderio di gloria, fi meflein ben luogo viaggio, finch� egli
giunfe alla gran citt� di Milano. Era per buona forte allora in quella
citt� il Baron Vattavill Borgognone, Maeftro di Campo del Re Catto*
lieo, che avuto a f� il giovane fuo paefano, fubito gli diede luogo in ca-
fa fua. O foller� le carezze, che gli faceva quei Signore, o V efempio
degli altri, o la curiofit� del giovane, non and� molto, che egli inco-
minci� a divertire alquanto dall' applicazione della pittura e del dife-
gno ; e in quel cambio all' arte militare (� applic�. Seguit� per tre an-
ni continui la milizia; ma ne7 tempi che gli avanzavano, fempre di*
fegnava qualche cofa , o faceva qualche invenzione, con che era di qual-
che fpailo a tutti di quella cafa. Aveva col Maeftro di Campo gran familia-
rit� un certo fcultore, il quale coli'occafione di trovarli in cafa di lui,
vedendo lo fpir�to, che Jacopo dava a* fuoi fchizzi, non celiava mai di
, efortarlo a profeguire gli ftudj dell' arte : e talora, per pi� efficacemente
perfuaderlo, fervivaii degli uficj dello fteflo padrone, il quale per viepi�
.inanimirlo a fegurtare il fuo genio , gli fece d�pignere diveri� paefi, in cui
volle, che rapprefentafFe alcuni propr) fatti di guerra. In oltre avendo
egli in cafa pi� ritratti d� Dame e d'alcuni fuoi parenti, non del tutto
finiti, fatti per mano di un tal pittore Spagmiolo, chiamato Diego Vela-
feo, che poi nel Pontificato d'Innocenzio fu a Roma, uomo tanto ben-
voluto dalla Maeft� del Re, che godeva il privilegio della chiave, e non
gli era tenuta.portiera; volle, che Jacopo vi metterle la mano per finirgli,
i�ccome fece. Quello fu cagione, che il giovane prefe grand'animo: e
lafciato ogni peniiero della milizia, foio allo ftudio della pittura e del di-
fegno fi diede. Correva allora a tutto volo per ogni parte della Lombardia
la fama di due pittori Bo�ognefi, Guido Reni e l'Albano: e pervenuta
all'orecchio del Cortefi, tanto ball� e non pi�, per far s�, che egli lafciata
la cafa del Vattavill e la citt� di Milano, a Bologna fi portarle . Giunto
in quella citt�, fi mifea Ilare in caia di un tal Girolamo pittor Lorene-
fe, dove al meglio eh* e'poteva, andava continuando i fuoi ftudj. Qccorfe»
-
                                     -                                                     dopo
-ocr page 439-
9. JACOPO COXTES1. 41:9
dopo non molti giorni, che avendo Jacopo dipinco di fuo capriccio un
paeie con alcuni corrieri in at^o di viaggio; il Lorenefe, forf� per farne
ritratto, affine di poter fomminiftrare al Cortefi alcuno ajuto per poterli
alimentare, lo aveva, efpofto fuori di bottega a villa della gente. Era fo-
lito Guido Reni la fera» dopo aver dato r�pofo a'pennelli, andare per fuo
diporto a camminare colla comitiva di tutti i fuoi giovani fcolari: e port�
il cafo, che una fera egli s' abbattette a pattare dalla bottega di Girolamo:
e perch� a chi ha buono odorato ferve il poco per conofcere anche da lon»
tanoil molto, veduto che ebbe Guido il paefe, e riconofciuto da' picco-
li principi Tiottima difpofizione di chi l'aveva dipinto; e fenato da Gi-
rolamo chi egli fotte; fubito lo fece chiamare, e per lei meli in circa che
e'fi trattenne in Bologna, tennelo fempre appretto di f�, dandogli molti
precetti nell' arte , e facendolo operare . Donde cavo io fondamento di
affermare , che quantunque il Borgognone, fino a tutto il tempo eh' egli
{lette in Bologna, non averle ancora feoperta ne meno a f� (letto la mira-
bile inclinazione a dipigner battaglie, il che fegui dipoi, come vedremo;
averte per� fatto cos� gran profitto nel maneggiare il colore, ed in obr�
altra qualit�fpettante alla pittura, e tanto fi folle mutato da quel di prima,
che l� porla dire, che derivarle interamente dalla fcuola di Guido ; tantopi�,
che da quanto il medefimo Corteli in varj difeorfi a me rapprefent�, non
feppi io mai conofcere, che egli averte mai concetto punto diverfo; e ci�
malfimamente per lo grande efagerar che faceva il molto, che egh aveva
tratto da quella fcuola , In quel tempo medefimo frequentava ancora al-
cuna volta la cafa dell'Albano, dal quale altres� diceva aver cavati alcuni
belli infegnamenti ; e fra quelli, elter necelT�rio al pittore, ogni qualvolta
voglia metcerfi a fare alcuna opera, immaginarfi avanti in quel particolare
alcuna cofa veduta dal naturale : precetto , che io non dubito punto che
non rimaneffe impreffo in quella fua bella mente, perch� non folo fi videro
poi le fue maravigliofe battaglie efier vere e non finte; ma fovviemmi,
che la prima volta, eh*ei pafs� per Firenze, in abito Religiofo, nel con-
durlo che io feceva alla mia cafa, per rivedere alcune belle battaglie di fua
mano, che io aveva alcuni anni avanti comperate a gran collo ; l'interro-
gai, e ora' egli avelie mai potuto dare alle fue battaglie tanta verit�, con
dimofirazioni s� proprie, in gran variet� di accidenti; al che egli rifpofe;
che dipigneva tuttoci�, ch'egli aveva veduto in fatto. Ma perch� a buono
e chiaro intelletto non mai crebbe la feienza, che al parid�quella non cre-
fcelte la cognizione de* proprj difetti, e '1 defiderio di pi� fapere non fi
aumentarle ; parendo al giovane la citt� di Bologna tiretto campo alla
fmifurata voglia, che egli aveva di fare ftudj grandi, deliber� portarli alla
citt� di Roma: e a tale effetto f� ne venne a Firenze, dove avendo tro-
vato Giovanni Azzolino, detto Crabat Olandefe, eccellente pittore di
bei capricci e battaglie: e Mons� Montagna Olandefe (fi crede della citt�
di Ucrech) infigne in dipigner marine e navili, tirato dalla virt� di co»
fioro, trattennefi con elfi alcune letamane, con fuo non ordinario profitto :
e inquefto tempo, non avendo egli ancora prefa la gran maniera di far bat-
taglie, dipinfe alcuni paefi per fuo diporto . Dipoi fi pofe in viaggio per
Dd 2                                    Roma;
-ocr page 440-
42 o De&m. K $e$a Pan. 1. SefS��. F. dati 64.0. al i6$o.
Roma : e giunto a Siena fi abbatt� a, trovarvi Aftolfo Petrazzi pittar Se ne f�,
difcepoio di Francefeo Vanni, che poi oper� in Roma. Da quatto fu egli
corcef�mente ricevuto, e nella propria danza fua di pi n f� alcuni capricci
e qualche paefe. Da Siena f� «e pais� a Roma » dove era appunto \m cer-
to Don Ilarione Milanefe, Abate Ciftercienfe» amico fuo. Quelli, che
bea conobbe la virt� del giovane, fecelo alloggiare nei Monaftero di
quell'Ordine a Santa Croce in Gerufalemme; � d� pi� fecegli afl�gnare
una provv�fione d� dodici feudi il mefe, oltre agli alimenti di fua perfona,
ordinandogli il fare un gran quadro pel Refettorio , in cui dovere rappre-
feucare il Miracolo del faziar delle Turbe, che fu da lui condotto a fine,
inficine con altre pitture pe'medefimi Padri, in un anno; e ci� fu nel
Pontificato d' Urbano, avanti alla guerra . Era in quel tempo in Roma il
celebre pittore Bamboccio, cosi detto per etTer'egli uomo molto brutto:
con quello, e con altri valenti pittori, procur� il Correli fare amicizia,
e con loro s'introduce a ftudiare tutte le belle cofe di Roma, non bf�ian-
do frattanto d� afl�gnare il tempo, che faceva di b�fogno, ali* opere de' Mo-
naci. In quell'anno feppe cos� aggiuftatamente valerli de'fuoi guadagni,
che gli venne fatto mettere in avanzo buona fomma di danari, con che
partito/i da' Monaci, pot� comodamente ap#ir cafa da per le, e mantenerli
per qualche tempo ne' foli ftudj delle pi� belle cofe di quella nobiliti ma
citt� . Aveva egli alcuna volta in quefti giorni, cos� portato da una certa
pittorefea vena, dipinte di fiio capriccio alcune battaglie, fenza penfiero
ai fermarli in tal forta di pitture, ma per ioddisfare al proprio capriccio.
Di quelle non fi fa in qua! modo era venuta notizia al Conte Carpigna,
Padre dell'Emi nentiffimo Cardinal Carpigna il giovane, e piaciutogli quel
modo d* operare, volle conofeere il pittore: e avendo procurato d' averlo
apprefl� di f� gli ordin� il fare una d� effe battaglie. Mentre il Correli
la dipigneva», venne un giorno il Conte alla fua ftanza per vedere quel che
egli facete, accompagnato da un tale uomo, che il Cortei! non conobbe.
Era quefti il famofo pittore Michelagnolo delle battaglie, il quale feppe
cos� ben portarli in quella vifita, che a Jacopo non venne n� pure minimo
penfiero, ch'egli folle pittore. Partitoli il Conte, e con lui Michelagno-
lo, cominci� quefti eftre ma mente a lodare quella maniera, ef�rtando al
pofl�bile quel Cavaliere, che non fi contentarle di una f�la battaglia di ma-
no del Correli, ma gnene facefTe fare affai, perch� arerebbe molto ben
francata la fpefa. Edi qui, come elio raedefimo a me raccont�, ebbe prin-
cipio il concetto, in che furono poi avute le opere fue; perch� ad efem-
pio di quel Cavaliere» aggiunto il gran parlare che ne faceva Michela-
gnolo, and� la cofa afegno, che non era in Roma perfonaggio, qualun-
que fi folle, che non volefle qualche opera di fua mano. Ne fece molte
per Cardinali e altri Prelati e Principi, che lunghifl�ma cofa farebbe il de-
lcriverne la minima parte : e molte ancora, che furon mandate in d�verfe
citta. Per lo Marchefe Ferdinando Ridolfl, Gentiluomo Fiorentino, di-
pinte un belli/limo quadro di battaglia, per accompagnarne una fimile , che
gli aveva fatto Salvator Rofa, che per non eiTer convenuto nel prezzo,
il Rof� la vend� al Ptccolouiini, Duca d'Amalfi, Capitano della Guardia
de' Tra-
-ocr page 441-
o": � ■ ?. J A CO PO C OR TE S 1. 41*
de* Trabanti del Serenifllmo di Tofcana, A Monanno Monanhi» Guar>
daroba dei Palazzo di eflb Serenifi�mo in Piazza Madama, fece molti qua-
dri per fervizio del Marchefe Carlo Gerini, che poi gli furono mandali
a Firenze, e per altre perfone . Intantoch� avendo egli gi� fpefi piti anni
in Roma , e acquietato nome di pittore, in quel genere, fingo la ri filmo, ed
avendo ancora qualche danaro meffo in avanzo, deliber� di accafarfi; e
cos\ prefe per moglie una bellimma e molto onefta fanciulla, chiamata Ma-
ria, figliuola d* un tal Vajanl pittor Fiorentino, che ha operato in Roma
nei Vaticano, e di Madre Milanefe. Stette con ella fette anni fenza mai
aver figliuoli: e finalmente in tempo, che ancora Regnava Innocenzio,
ella f� n'and� all'altra vita, Gli uomini di fublime virt�, fono perle pre-
ziofe; anzi, come altri fcrifie, fono eglino la vera ricchezza del mondo:
n� vi ha chi poffa meglio peccarlej che i gran Principi e Signori,* con-
ciolliacofach� elfi abbiano reti d'oro e di porpora, per arricchirle e ador-
nare il loto merito: e non abbia il mondo maggiori tefori per veramente
accrefeer le ricchezze di un Grande, di quel che fia un virtuofo fmgola-
rifl�mo . Ci� conofeendo la gloriofa memoria del Sereniamo Principe
Mattias di Tofcana, che fempre, e ad ogni gran prezzo, �ccq procaccio
di uomini fegnalati in ogni arte ( di che in pi� luoghi ci converr� parlare )
fencita la fama, e quei che � pi�, vedute le opere di quefto artefice, lo
volle appreffb di Ce in Firenze ed a Siena. Gli affe^n� provvifione di ven- D. .
rtr i- -ir-                    .- 1 ■             1      ir         e             1 Principe
tjcuique (cudi il mele, con pagargli le pitture, che gli faceva rare per ab- Mamas
bellimento de' fuoi appartamenti e delle fue ville, e particolarmente della Seerjf"
Real Villa di Lappeggio: e s� largamente e nobilmente io regalava bene Siena.
fpeflo, che il medefimo Borgognone con gran fentimento ebbe a dire pi�
volte, non fovvenirgli alcuno de'gran Potentati, pe* quali s' era trovato
ad operare, di cui potette pi� celebrare la liberalit�, di quello che e' po-
teva fare di quel Signore .
In quefto tempo venne voglia al Cortefi di fare un viaggio alla patria, nel
quale gli convenne impiegar tre anni, a cagione de' divertimenti e delle diffi-
colt� , che in eflo incontr�, come ora f�amo per dire . Arrivato in Friburgo
degli Svizzeri, dove nel Convento delle Monache di Sant' Orfola aveva due
forelle, fu da quelle coftretto a fare una tavola per V Aitar maggiore di lor
Chiefa, nella quale figur� lu Santa colle Vergini Compagne. Tirato poi
avanti ii viaggio, giunto alla patria, e trattenutovi»" alquanto, fu di ritorno
per la parte di Venezia, chiamatovi dal Sagredo, che fu poi Doge; quando
percaufadeireflerfifcopertaia PefteaRoma, gli fu impedito il paffare avan-
ti; onde gli fu neceffano il trattenervifi un anno. In quefto tempo dipinfe
a quel Nobile una Galleria con iftorie del Teftamento vecchio, di quelle
particolarmente dove intervengono battaglie; le quali tutte fece a olio in
figure di braccio, perch� quel Signore gli aveva moftrate alcune fi rifili ftorie
di mano di Paolo Veronefe fopra cuoi d'oro bellifi�me ,con defiderio che egli
fac'efle le fue a quella fomiglianza; e per altri Nobili di quella citt� fece
ancora molti altri quadri, Tornoffene poi a Firenze* non.fenza uraordi-
rio contento di tutti que'SerenilTimi, ed in particolare del fuo Principe,
per lo quale fece molte opere ftupende.- e particolarmente quattro gran
D d 3                                 ' paeli
-ocr page 442-
42? Decen�V, dillaPan. /. delSec. ff% dal 1640. al 1650.
paefi con battaglie, �i cui fnpprefenr� quattro delle pi� eroiche imprefe
da quello fatte in Germania e in Tofcana» le quali efpretfe tanto ai vivo,
che ognuno ne ftup�» anzich� lo Hello Principe tanto le fr�m�, che ad
efl� fece afl�gnare una ftanza appofta nella Villa di Lappeggio i e volle,
che la medefima folte» con opere a frefeo di belle invenzioni a quelle allu-»
denti » dipinta per mano di Baldafl�rre Volterrano, come nelle notizie della
vita di lui abbiamo inoltrato. Infiniti quadri di paefi e d� battaglie fece per
diverfi Gentiluomini Fiorentini* talch� per non eccedere in lunghezza,
non fi fa menzione, che di alcune poche, fra le quali non meritano i* fi-
mo luogo due , che ne ha Giovanni Ganigiaai Gentiluomo, che all' inte-
grit� de'coftumi ha congiunta una ftraordinaria perizia nelle buone arti.
Quattro be�Jifi�me battaglie �i fua mano ha il genttlifl�mo e molto erudito
Cavaliere, il Marchefe Mattias Maria Bartolornmei, fa miglia originata �i
San Severino, e del (angue de'Signori di quel luogo, la quale, fono pi�
di dugentocinquant'anni , che per le fazioni intei�ine di quella patria»
venne ad abitare nel Dominio Fiorentino; e in breve tempo fu ammefia
a' primi onori della citt� di Firenze, conforme a'coftuu� di quel fecola-
della qual nobil famiglia» il Dottore Antonio Cipriani, peritiffimo in ogni
forca di antichit�* ha dil�efo un molto erudito trattato, da me non fenza
gran gufio ed ammirazione veduto e letto. Fare, che della nuova e ma-
ravighofa maniera dique�o pittore, alcuna cola dir fi dovelfe; ma perch�
le opere foe, per numero infinite, e per eccellenza angolari firme, da per
loro (ielle abbatta n za parlano, ogni altra cofa tralafciantlo, dir� folo, po-
terli affermare di lui lo (teflb, che a gran lode di A pelle fu detto (a}; cio� ,
di aver* egli dipinto, non folo le col� che dipigner fi potevano, ma quelle
ancora, che non li potevano dipignere* tali fono, tuoni, lampi, faette,
fumi, fuochi, aria, nebbia ed altre a quelle limili; ma non folo tali cofe,
chQ pure all'occhio fi prefentano, dipinfe il Borgognone maravigliofamen-
tei ma quel che � pi�, le fue finte battaglie, fanno in un certo modo, f�
non fentire all'orecchio, rapprefentare con terrore al pernier� il gridar
de'foldaci nelle zuffe, lo ftridere de'feriti, il lamentare de'moribondi, Io
f�repitar delle bombarde, lo fcuoter delle mine, per cos� dire, come f�
vere .foller� e non finte. Aggiunger� cofa, che ha molto del (ingoiare :
e fu, che egli in cominciar le opere fue non fu iblito, come quafi ogni al-
tro pittare, di formare invenzioni con fchizzi odifegni, bozzette o altra
cofa, ma prel� la tela, la tavolozza e pennelli, coir afta di efii alquanto
appuntata, sfregando leggiermente ella tela, vi faceva apparire delineati
i iuoi gruppi; e poi co* colori di primo e forte colpo, il tutto riduceva a
perfezione.
Dalia ferie della vita di quefto grand'uomo, per quello che fi � potu-
to dimofirare fin qui, avr� conofciuto il Lettore, eflere egli ftato non or-
dinariamente cuftodito dal cielo. Concioifiacofach� nella pi� tenera et�,
non da altro provvedimento accompagnato, che dalla fola inclinazione alle
belle arti, il tratte dalla propria patria, ed a Milano, per lungo e perfeo-
*         '.          '� ;                  lofo
(a) Plin* l�b. 35, cap. io. P�nxit & qu# pingi non pojfitm.
-ocr page 443-
- \ / P. JACOPO CORTESI. 423
lofo viaggio, ficuroilcondulTe, Divertito da cofe non proprie, ridufl�fo
a'primi penfieri, convertendogli lo fvagaraento medefimo delle vere batta-
glie campali in una eccellente difpofiz�one, a quelle poi maravigliosamente
rapprefentare in pittura. Non mai gli manc� d'affluenza e d' indirizzo,
provvedendolo di chi in ogni luogo ed in ogni tempo, e di lui e de'fuoi
avanzamenti nell'arte, il penfiero fi prendefl� ; finche a quel fegno il con-
duce, che al mondo � noto. Ma poco farebbe (lato tuttoci�, f� a quelli
favori lo fpecialifl�mo non gli avefle aggiunto » di chiamarlo finalmente in
luogo , ove eipotefle non pure i proprj talenti a comun benefizio confer-
vando, e la propria gloria accrescendo, gli uni e l'altra, come cofe mor-
tali e caduche, abbandonare; ma con quelle ancora f� fteflb, pel confe-
gairacnto degli eterni beni facriftcare. Continuava egli adunque il fervi-
zio del Sereniamo Principe Mattias nella citt� di Siena (ci� fu circa al»
Tanno 16*51.) e come quegli, che viveva una molto aggiuntata vita, era
ancora afliduo alla frequenza, de* Sacramenti; onde in procedo di tempo
avendo cominciato a guttare le cofe della devozione, fentifli infpirato a
lafciare il fecolo, e renderli Religiofo della Compagnia di Ges�. Ma cornee*
che egli gi� aveva indebitati i fuoi talenti a tutto ti mondo, temendo for-
te d'incontrare alcun grave impedimento nell' efegu�re il fuo penfiero, te-
neva ad ogni perfona occulta tal vocazione . Era il Padre Girolamo Santi
Sanefe, allora Rettore del Collegio di quella citt� : a quello folamente
dopo lungo penfare fi rifolv� di manifestare la fua chiamata. Il Padre, che
efperimentatifl�mo era nel conofeere e indirizzare limili vocazioni, fenti-
ta la propofta : e confiderando un giovane libero, avvezzo al fecolo, in-
golfato negli applaufi delle Certi, e nelle carezze de'Grandi, in buon po-
fio dell'avere, e da ognuno dentierato, volle in divedi modi provarlo»
inoltrandogli di non ammettere cosi di fubito per ficura tale fua refoluzto-
ne. Proponevagli l� differenza fra due ftati, iibero e foggetto: V obbligo
della perleveranza : e la vergogna e *\ pericolo del cornare indietro; ma fi-
nalmente conofeiuta la faldezza dello fpirito, lo inanim� ali* effettuazio-
ne del buon propofito. Lo fteflb Principe , fuo Padrone, che avuta tal
nuova, con ammirazione, e con dolore lo perdeva, volle provarlo an-
cora eflb, con offerirgli il fuo favore appreflb a pi� Generali d' altre Reli-
gioni, in alcuna delle quali profetando,egli avefle potuto afpirarea gradi
pi� che mezzani. A che rifpondeva il Cortefi, fendili da Dio chiamare a
quella , non ad altre Religioni . Finalmente riconofeiuta quell* Altezza
l'ottima intenzione di lui» gli permefle il tirare a fine i fuoi penfieri.
Si licenzi� dal Principe circa Tanno 16*55. e f� n'and� a Roma: chi e f�
l'Abito, e fu ricevuto nella Compagnia, in figura, come dir fogliono r
di Fratello coadiutore, che � quanto dire di Laico o fervente, dal Padre
Giovanni Rho, provinciale della Provincia Romana, fotto il Generalato
del Padre Giofuino Nighei. Non permetter� per� que' Religiofi, che il
mondo ri maneffe privo, anche per poco, di quanto poteva egli fare a co-
mun benefizio; onde nel primo anno del fuo Noviziato, con gran morti-
ficazione di lui, vollero, che e'dette qualche tempo a diptgner cofe devo*
te: e fra l'altre gli fecerodipignere per lo Prefepio la Strage degl'Inno-
Dd 4                                  centi.
-ocr page 444-
424 Decenti. KMla P�rt. LtlelSec.F. dal 1640. al 16$o.
centi. Appena ebbe egli finito il primo delli due foliti anni del Noviziato?,
che perdo dello fine fu difpenfato dal fecondo;, e mandato al Collegio-
Romano. Quivi (tette un anno, e vi dipinfe a olio la Congregazione pri-
maria, con �ltorie delle donne illuftn del Teitamento Vecchio, fino a Ma-
ria Vergine . In quello tempo per lo Serenifl�mo Cardinal Carlo de'Me-
dici, feee un quadro,-in cui figur� il pafl�ggio del Popolo Ebreo pel Mar
Rolla, colla fommerfione di-Faraone. Dal Collegio Romano fu poi man-
dato al Ges�, dove nel corridoio-della Cappella di Sant'Ignazio, dipinte
aguazed la vita del Santo . Aveva il Duca Carlo -di Mantova veduto a
Venezia le belle opere, che il Cortefi aveva dipinto alSagredo; il perch�
procur�, e ottenne, che il nominato Generale gli facefie far per f�,due?
quadri '. Intanto al Padre Nighel fucced� per Vicario Generale il Padre
Gio. Paolo Oliva, per ordine di cui fece molte belliffime opere,.che an-
darono in mano de' Cardinali Antonio Barberino e Carpigna vecchio, e
quafi di tutti gli altri Cardinali e Principi di Roma, delle quali farebbe
impon�bile il raccontare le qualit�, e '� numero. Fra l'altre opere, che
fece, con volont� del Padre Oliva, una fu la bellifl�ma tavola, con figure
di due palmi, nella quale rapprefent� la morte, e'i naufragio de*quaranta:
Padri delia Compagnia, feguito fotta il governo d� San Francefco Borgia,
ciotto k condotta ed Padre Ignazio Azzevedo, per la Miffione dell'Indie.
-■ Ma io non debbo tanto allungarmi nel parlare dell'opere deJCortefi, ben-
ch� f�aiio quelle il mio principale alsunto * che io divertifea affatto da quel-
lo, che polliamo dire, che in lui fu principaliffimo : dico delle fue religio-
f� virt�, nelle quali veramente fi andava egli del contino ve» avanzando col-
l'aggiugnere alla carit� verlo i profumi la devozione : alle quali virt� arri-
f� talvolta il cielo, con legni affai fenfibili di gradimento ; e fiane tedi-
monio il calo raccontato dall' erud�tiflimo Padre Daniello Bartoli nella Vi*,
ta dei Venerabile Padre Niccolo Zucchi della Compagnia di Ges�. Era
quelli, dopo un coifo d� ottantaquattro anni di efemplariffima vita, gi�
a quel tempo pervenuto, nel quale dovea giugnere a pofledere il premio
di lue lodevoli fatiche; quando la notte delirio, di Maggio dell'anno 1670,
che precede al giorno, che fu l'ultimo della vita del Padre, tocc� in for-
te di rimanerti alla di lu� fervit� inficine col Padre Claudio Damey, al no*
f�ro Padre Cortefi, il quale in quella caritativa funzione fi flava con forte
dei�derio di procacciarli qualche reliquia di quel fanto uomo■: e quando
non mai altro defiderava che quella fola memoria di lui, cio�, che egli baciaf-
fe la medaglia della corona, ch'^e'recitava; taceva con la bocca, mentre,.
Bel petto gii parlava il cuore $ quando il Padre Zucchi, al quale gi� era
mancata la parola, ap�rfe gli occhj , gli fifs� in quella medaglia, grande
non pi� di un mezzo graffo Romano, e allungando le labbra verfo di quel-
la, fece chiaramente conofeere, eh* ei defiderava di baciarla, volgendo
anche il capo verfo quella parte, Gliele porte il Cortefi, baciolla il Pa-
dre, e poi diede fegno d� richiedere anche l'altra parte, la quale devota-
mente baciata, torn� a chiudere gli occhj, e rimafe nello fiato della fua
agonia: ed.io conferTo di non aver tal cofa letto, fenz'alto concetto for-
mare, non meno, della fantit� del primo, che della .devozione .del feconda*
-- »
                                     : :                                     Tornando
-ocr page 445-
e ;:.. i \» T: JACOPO CORTE Si. 42 $
Tornando ora alle �pere di pittura, � da faperfi, come avevano i Padri
della Compagnia rifoluto di far dipignere a frefeo la tribuna della Chiefa
del Ges� ; e fi davano a credercene ci� folle per riufeire al noftro pittore;
onde dierongli ordine d� andarfi preparando a queir opera. Ma qui e da
lapere, come per le grandi fatiche dell*arte» congiunte a quelle della re-
ligioia oflervanza, egli s' era ornai ridotta la tefta in- cattiviffimo flato»?
particolarmente in quello, che egli a me medefimo confesso, cio�, per
efTerfi affaticato eternamente nella fua giovent�, in itlare all' aria aperta,
a dipigner paefi e vedute al naturale; onde poi, neli' avanzarli dell'et� ne
era venuto pi� del folito d�fettofo : che per� i Superiori, mentre egli fla-
va facendo i difegni e modelli della tribuna, per follevarlo alquanto, voi-;
lero fargli fare un viaggio : e cosi lo mandarono per Compagno del Padre,,
Giulio Tarugi, che dovea predicare a Pifa la Quarefima del 167$. Finita-
la Qjjaref�ma lo tennero per alcune lettimane nella villa del Collegio d�-
San Giovannino di Firenze a Monte Fofcoli, antico Creilo nelle colli-
ne di Pila; donde poi tornato, ebbi io comodit� di pili volte abboccarmi,
qonefib, e ritrar dalla viva voce di lui (che tanto gli fu da'fuoi fuperio-,
ri ordinato) tutte le notizie, che naqu�ho fcritto, Defiderava intanto,
il Sereni/Timo Granduca Cofimo III. che nel preziofo Mufeo de' ritratti,
de? pi� rinomati pittori, che fatti di propria mano di ciafeuno di elfi,
raccolfe la felice memoria del Sereniitimo Principe Cardinale Leopoldo,
di Tolcana, dipoi feguitato, e tanto accrefeiuto da clTo Seienifl�mo Gran-
duca, folle ancora il ritratto del Cortefi,* onde ne fece pal�ar parola con
elfo, il quale con fomma confolazione ( ficco me allora mi fu riferito)
accett� tal favore. Il Granduca, acciocch� e'poterle farlo con ogni fuo
Comodo, godendo intanto l'amenit� e falubrit� di un'aria perfettifl�ma,
mandoilo alla fua Real Villa di Cartello, due miglia lontano da Firenze,
dove Io fece afi�ftere con trattamento eguale, non meno al merito della
virt� di lui, che alla propria generofitu. Quivi li trattenne per lo fpazio
di alcune fettimane, nel qual tempo fece elfo ritratto, veftito dell'Abito
della Compagnia» colle mani frapporre nelle maniche: e in lontananza
fece vedere una battaglia in piccolii��me figure, con tanta franchezza ,
e con sV vago accordamento, che pi� non fi pu� dire. Tornat�fene a
Firenze, dove fu dalla magnificenza del Granduca nobilifiluiamente re-
galato, e prefa da e fio licenza, le ne torn� a Roma. Subito ridiede, con
ogni applicazione, all'opera importagli dal Generale, di dipignere nella
tribuna del Ges� la Ito ri a diGiofu� quando ferm� il Sole; e in effetto da
molti fchizzi, invenzioni e modelli, aveva finalmente formato e colorito
u� dilegno, che al prefente fi trova nelle mani di Guglielmo fuo fratello
pittore, che unitamente con lui doveva dipignere nella ftefla tribuna,
E perch� dopo il ritorno da Firenze il Cortefi era flato molefxato da indi-
fpofizione per molti giorni, il Padre Generale, per rimetterlo in fanit�
e in forze, feco il condurle a godere dell'amenit� della Villa diCaftel Gan*
dolfo, dove fi trattenne poco pi� di un mefe, nel qual tempo, per fuo
diporto, fece fui muro col carbone alcuni dilegni di facce Morie, che fon
poi rimafe imperfette. 11 giorno de'9. di Novembre,le ne torn� a Roma
-ocr page 446-
426 Deceim. V.deh Pan. l.MSec. V. dal 1640. ali6$o.
in caleftb infieme con un altro Padre, e con quefti due f� ne Veniva il
Compagno del Padre Generale. Prima di giugnere alla porr� di San Gio-
vanni Lacerano , il Padre Jacopo» per non fo qualbifogno, ufcVdel ca-
l�rlo, ma volendo ritornarvi, dirle di fentirfi mancare; onde que' Padri
gli applicarono il balfaruo apoplecico, dalla cui forza rinvigorito, pot� ri*
falire, e profeguire il viaggio. Non erano ancora giunti a San Giovanni
Lacerano, quando da un cercx) rullare, che il Padre Jacopo faceva, cre-
dette il Compagno, che e* dormi�e; ma-neH* accodarti* a Santa Maria Mag-
giore, per cerei sbattimenti e tremori fopraggiuntigli, venuti i Padri in
gran timore, arredarono il cammino: e dal polfo vennero in cognizione
effergli eafeata la gocciola; anzi per la veemenza delle convulsioni, edere
a quella eongitimi effetti d' epileffia. In quello frangente non potendoli
fere altro, filmarono meglio, per cagione della vicinanza, il condurlo al
Noviziato d� Sant'Andrea, dove arrivati, colla maggior quiete pofl�bile
i| levarono dal caleffo, e per meno agitarlo lo meder� in un letto delle ca-
mere a terreno. Subito comparvero medici e cerufici, da'quali furono ufati
tutti i, rimedj poffibili per farlo tornare in f�; ma per� il tutto fu vano;
q cosi con tale accidente d'apoplefila e d'epilefl�a, come gli fteffi medici
affermarono,la mattina del Sabato i \. di Novembre \6-]6. a ore iz,e mezzo,
f� ne pafs� a vita migliore. Ed � da notarli, che egli molti giorni avanci,
e nello fteffo di dell'accidente, diffe d� aver male, e d'afpettarfi qualche
grave infermit�; anzi da ci� indotto, fi era egli rifoluto di tornartene a
Roma, ficeome ancora (come egli medefimo aveva detto) per celebrare
pi� devotamente la Feda del Beato Stanislao Koftka della medefima Com-
pagnia: e a gran ragione crediamo ora, che egli per le fue religiofe virt�
iortifTe di ottenere affai pi� va ntaggiofa mente l'intento, con effere ammeflb
alla converfazione in cielo, di chi egli defider� di onorare in terra*
' ■ i »                                ' » « » » ' t.....i i                                  .                                 11                                                                                                                                  i
ALFONSO BOSCHI
PITTORE FIORENTINO
Diftepolo di Matteo Rofalli, nate circa al 1615. -3$- 1649.
Tccome verifl�ma cofa �, che pu� l'uomo col fuo liber� arbi-
trio, volere e non volere, eleggere o riprovare alcuna cofa,
ficcome ancora ricercare per quanto � da f� , i mezzi pi�
proporzionati per lo confeguimento de'fuoi fini, qualunque
egli fi fiano, o buoni o rei; cos� per lo [contrario � mafl�ma
d indubitabil verit�, non effere l'evento e la riufeita delle
cofe in potere dell' uomo ; ma tutto dipendere dagl'infallibili cornigli della
Divina Provvidenza ; onde non � maraviglia, che molti uomini fi veggono
fui bel
-ocr page 447-
IP
^ALFONSO BOSCHI.           4*7
fili bel principio degli anni loro, non (blamente inclinati ad alcuna no-
bile artej ma con la volont� tanto volti a farfi.eon ogni mezzo pofiibile in
quella perfetti» che ogni perfona, quantunque di mediocre giudizio, di-
rebbe al certo efler quelli desinati dal cielo per diventar col tempo fog-
getti di fublimiifima virt�. E pure reggiamo tuttav�a addivenire, non aver
efl� appena merl� mano a'iorfaticofifludj» che prevenuti dalla morte, po-
llo fine all' operare, lafcianodelui� i' umano coniglio» e V uni vertale efpet-
tazione. Tutto quello, pare a me, che accadere nella perlona d'Alfonfo
Balchi, cittadino Fiorentino, il quale non ebbe appena dati i primi fegni
de' fuoi futuri avanzamenti nell'arte della pittura, che in giovenite et� fu
colpito dalla morte. Nacque adunque quefto noftro artefice nella citta
di Firenze circa all' anno di noftra falute 1615, U padre fuo fu Giovam-
batifta .di Francefco Bofchi, profelTore d' Oreficeria, in quella forta di
lavoro, che dicono di filo, nella quale, fu--ne'tuoi tempi aitai reputato.
La-madre fu Margherita d'Alfonfo Roiselli, forella di Matteo Roiselli pas-
tore: e fu fratello del molto pio Sacerdote Francefco Bofchi> ancora efso
pittore, del quale e delle cui criftiane virt� abbiamo parlato molto di pr�*
polito nelle notizie della vita di lui. Vivevano poco meno che in una
total comunione i due congiunti e loro famiglia, collo ftefso Matteo Rof-
felli in una medefima cala; onde maraviglia non �, che eflendo i loro fi-
gliuoli nati, come fi fuol dire, fra'colori e fra* pennelli, r�ufciflero poi
tanto inclinati all'arte del difegno e della pittura. Il noftro Alfonfo , fra
gli altri, (otto la difciplina del zio, fece in breve tempo tanto profitto,
che gli furondati a fare molti quadri per divert� cittadini, de'quali ripor-
t� molta lode . Delle prime ©pere, che egli e f pone He al pubblico, furo-
no molti ritratti d'uomini illuftri della Serafica Religione di San Francefco,
lavorati a frefeo ne' peducci delle voJte nel Chioftro d'Ogniflanti, col ri-
tratto del medefimo Santo, che IT vede fopra l'arco, che atcraverfa erto
Chioftro dalla parte di Chiefa, nella facciata, che guarda verfo la porta
del martello: e un Sant* Antonio da Padova, interne con buon numero
di altri ritratti, pure d' uomini fegnalati di quella Religione . Fece in efib
arco dall' altra banda i peducci delle volte Prete Francefco fuo fratello,
come abbiara detto a luogo, fuo. Per la molto pia memoria di Lorenzo
Antinori, Sacerdote di molto e lem pio, fece -Alfonfo intorno alPanno 1640.
a concorrenza di Francefco fuo fratello, un quadro da fala , nel quale di-
pinfe i� Figliuolo Prodigo, in atto �i ritornare al padre, che riufd opera
affai lodata. Fece ancora circa a quefto tempo due umili quadri, dove rap-
prefent� due ftagioni dell' anno, cio� 1' Inverno e la State, che in quei
fuoi primi tempi gli diedero non poco credito e fama. Intanto coli' oc-
caf�one del trovarli in Firenze il famofo Pietro da Cortona, occupato in
dipignere pel Sereniamo di Tofcana le regie e amere-del Palazzo de' Pitti,
e pel frequentare che faceva Ibvente quefto gran virtuofo la ftanza e cafa
del Roflelli ; il giovane Alfonfo s'affezion� non poco alla bella maniera
di lui : ftudi� molto l'opere fue ; e da indi in poi Tempre s'ingegn� d'imi-
tarlo, Gii fu poi data a fare la tavola dell' Annunziazione di Maria Ver*
gine per la Chiefa delle Donne della Serva di Dio Leonora di Montalvo,
1
                                                                                                              nella
-ocr page 448-
428 Decemi. V. della Part. l.delSec. V. dal 1640. al 1650.
nella via dell'Amore, dove fi vede al prefente. Per gli uomini della Com-
pagnia de' Portatori da Norcia, che noi diciamo Facchini, in via di San
Gallo, colori una bella tavola, nella quale fece vedere la Decollazione di
San Giovambatifta, efpreffa con grande artifizio. Ha di manc^di quello
artefice il Marchefe Filippo Corfini un quadro in mezza figura di un San
Girolamo, che in mano ha una tetta di morto, molto ben condotto. Molti
altri quadri fece il Bofchi per diverfi Gentiluomini. Dipoi del�derofo di
maggior profitto, f� ne and� a Roma; dove eflendofi trattenuto alcuni
meli, impiegandofi del continuo nelli ftudj dell' arte, mand� a Firenze,
per faggio de' fuor progred�, pi� tefte di vecchj, coloriti dal naturale con
grande fpiritoe forza, colle quali, al Rofiellifuo zio, diede gran conten-
to; ma ppco gli dur� tal confoiazione; ellendoch�, non and� molto, che
il giovane Alfonfo, nella ftefla citt� di Roma, fu afialito da ardente febbre,
la quale in pochi giorni lo condune al termine del viver fuo P anno 1649.
e della fua et� trentacinquei�mo in circa, ref�ando folo a' genitori, dopo
tanta perdita, il conforto dell'enere egli parlato all'altra vita con legni di
ottimo G rifilano-, e non punto lontani da quello,che fi doveva fperare in
perfona, che a ibmiglianza di tutti gli altri di quella cafa, aveva fempre
tenuta una vita efemplariffimamente innocente.
PRETE FRANCESCO BOSCHI
PITTOR FIORENTINO
Difeepdfa di Matteo RoJJelli, nato 1619. # 167 5.
Ella � Y arte della pittura in f� ■ftefla per le vaghe, qualitadi,
che tale la rendono; ma aliai pi� bella,; a mio credere, deve
ella reputarli ; conciofll�tofach�, a gu�fa dell'oro, il quale,
aggiunto a qualfifia nobile lavor�o, non folo non mai �'av-
vilire, ma Io migliora : cos� ella, qualunque volta a foggec-
toNragguardevole s'accompagna, non che punto diminuisca
il fuo valore; anzi per lo contrario l'accrefce. Adorn� queiV arte nobi-
liffima la grandezza de' Fabii, abbell� la fapienza de' Metrodorj, aumen-
t� il fallo degli Adriani e de' Nercni: e in fomm� niuno vi fu, neir an-
tica e nella moderna et�, per grande e nobile e virtuofo ch'ei Me, la
cui grandezza,- nobilt�, e virt�, in compagnia di cosi bella facolt�, viepi�
non riluceflero, e fin coloro, che arricchiti della pi� bella gloria, che
trovar fi poflV, e che tutte le altre fopravanza, dico del pregio della cri-
itiana piet�, e religione, parve, che nel cofpetto degli uomini, coli'ab-
beilimenco d� quella, fi gnadagnaflero un non �0 che di pi� cofpicuo.
allori                                                                                                    Cosi
-ocr page 449-
1
PRETE FRANCESCO BOSCHI. 429
Cos� veggia rao-, nell'antichit� un Luca Evangelica, ne' pi� moderni tempi
un Monaco dell* Ifele d'oro, u^ $i«*ro Cavat�ini<,■ un Gio. Angelico, u�
Lippo Dalmati, una Caterina�e> Vigui, detta da Bologna, ed altri moki;
Quefto fteflfo' hanno veduto i noftt�uempi avverarli nella perfona di Fran-
cefco Bofchi, Sacerdote Fiorentino > il quate tutto applicato al Divino
fervizio, impiegandoli tuttavia nell' opere di carit�, feppe cos� bene ac-
coppiare la religiofit� della vita colla beli'arte del dipignere, che in u�
tempo fteflb god� preflb i devoti il pregio di particola! bont�, e preflo
ogni altro la l'ama di non ordinario pittore.
Neil' anno dunque di noftra falute 1619. alli 14. di Gennajo, giorno
dedicato alla memoria di San Felice Prete, nacque in Firenze il noftro
Francefco *. e nel Tempio di San Giovanni, il medefim-o mefe , fu battez-
zato . II padre Tuo fi chiam� Giovambatifta di Prancefdo Bofchi, che
nella profefilon dell' Orefice, in quellaforta di* lavoro, che dicono di filo,
fu, f� non W primo, non fecondo ad alcuno del fuo tempo; e fu fratello
di quel Fabbrizio Bofchi pittore, di cui in altro luogo abbiam parlato.
La madre, la quale, mentre io quelle cofe ferivo, ancor vive in et� di 86.
anni, fu figliuola d'Alfonfo RolfelH, e forella di Matteo RofTelli, ancor
efio pittore, di cui pure s'� data notizia. Di quefto Giovambatifta e Mar-
gherita, l'uno e 1' altra molto timoratidi Dio, nacquero cinque figliuoli,
due de'quali, cio� Filippo e Domenico fi morirono di tenera et� , dopo
una, vita innocentiflima, con feg-ni di molta devozione ; onde io che bene
gli conobbi, pento potere affermare, che avendo efi� nel morire preve-
nuti i parenti loro , gli andaft�ro a preparare un degno luogo nel cielo.
Alfoafo, il maggiore di tutti, infieme coi 110(Ir�Francefco, nellacafapa-
terna. Cotto la difciplina del mentovato Matteo RolTelli, col quale viveva
quella vii tuofa famiglia quafi in una total comunione, attefe alla pittura :
efecevi tanto profitto, che pretto diede fegni dover riufeire eccellenti fil-
mo nell'arte; ma in et� purtroppo immatura, fu ancor egli colpito dalla
morte . Fece contuttoci� alcune bell'opere in pubblico e in privato, del-
le quali parlato abbiamo abbastanza nelle notizie della vita di lu�. L'altro
fratello di Francefco fu Diacinto ,che attefecon non ordinaria lode alla pro-
fefl�onedel padre: difegn� bene, e intagli� in rame con qualche franchez-
za; e poi, come quegli, ch'era giovanetto d'ottimi coftumi, di natura
a 1 legnilimo e giojale, e in fomma una di quell'anime nate al mondo per
ajdito dell' altre, defiderofo di fiato perfetto, deliber� di far fi religtofo di
alcuna religione molt'offervante; e perch� meglio gli potette riufeire V in-
tento, fi diede occultamente ad imparare la gramatica, la quale, dopoch�
ebbe bene apprefa, e fi fu abilitato con gli ftudj maggiori, fatte con de-
bita cautela le neceflarie pratiche, per occultare a' congiunti il fuo pen-
fiero , prefe 1' abito d' Eremita nel Sacro Eremo di Monte Senario, gi�
abitazione de' fette Beati, Fondatori della Religione de' Servi di Maria,
e di San Filippo Benizi Fiorentino: luogo, che fu ed � ftato fempre un
vero feminario di Santi; e ricevuto l'abito» lafci� il nomedi Diacinto, e
Frate Ilario.*c fi fece chiamare. Quivi fi � egli molto approfittato in ogni -
forta di criftiana virt�, e di rdigiofa prudenza; il perch�, oltre all'effere
ftato
-ocr page 450-
43 o Decerne V. della Part. I. del Sec. V. dal i640. al 1650,
flato f�mpre da quei religiofi amato e riverito, egli � flato molte volte af-
funto al governo di queir Eremo: ed al prefente ferve la fua Religione
come Superiore in quello della Tolfa, non molto di dante dalla citt� di
Roma. Tornando ora al noftro principale intento, che � di parlar di Fran-
cesco; dir� per certa fcienza, per la pratica continua, che infin da i pri-
mi anni io tenni con elio, una cola di lui, che io non veddi in alcun altro
di quanti io conobbi in quella et�, nel frequentare che feci le fcuole e la
cafa del Rollelli fuo zio, a cagione del divertimento nel dileguo, ed � que-
llo: che i coftumi e le devozioni del giovanetto, congiunti ad un afpetto
angelico, erano tali, che f{tiravano fantit�, e non folo pervadevano a' ri*
guardanti compofizione e decoro, ma quafi compunzione. Era egli infili
dall'infanzia, flato dal padre meli� ini�eme co' fratelli Alfonfo e Diacin-
to, egli altri due minori nella Venerabile Congregazione di Sant'Igna-
zio del Collegio de'Padri Gemiti di San Giovannino . VA queftafu egli
nella fua tenera et�, e dipoi fempre , lo fpecchio e V efemplare , tai-
mentech� ninno vi fu, o grande o piccolo ch'ei foffe, che non lo avef-
fe in gran venerazione . Non vi era alcuno, che alla prefenza di lui ar-
dirle di fare atto feompofto, o dir parola, che punto-fapefle di poco mo-
dello; ed io mi ricordo, fin dalla mia et� di nove anni, e della fua circa
a quattordici, che io lo ammirava come un prodigio; e dagl'insegnamenti
che mi dava, ricom feo ora pi� che allora, quanta forTe la bellezza dell' ani-
ma fua; conciofl�acofach� il fuo dire e '1 fuo operare camininaflerofempre
di un medef�mo palio. Ma per non difeoftarmi in tutto dal fine mio prin-
cipale, che � di fcrivere alcune cofe de' pittori, per venir poi a'partico-
Jari pi� minuti delle fue criftiane virt�, dico, che grandi furono i prin-
cipi di Francefco nell'arte fua, perch� oltre al colorito , che egli ebbe
mig/iore di quello d'Alfonfo fuo fratello, difegn� ancora molto bene; on-
de gli furono da'eittadini dati a fare molti quadri. Per Lorenzo Antinori,
Gentiluomo Fiorentino, fece, a concorrenza del fratello, un quadro da
fala, in cui figur� le Vergini prudenti ricevute dallo Spofo alle nozze : e
le (tolte dallo fleflb rigettate; nella qual' opera fi port� eccellentemente,
avuto riguardo a quella fua prima et�. Dipinfe pure a concorrenza del
fratello, due altri quadri da fala, dentro de'quali figur� due {ragioni, cio�
la Primavera e 1' Autunno, dove fece al naturale molte cofe appartenenti
alla cofa rapprefentata, e alcuni putti coloriti di ottimo gufto. Dipinfe
ancora una tavola di noftro Signore portante la croce con molte figure,
che fu mandata a Piejtrafanta, e riufe� molto bella e devota. Pel Duomo
di Fiefole dipinfe una molto bella tavola, dove figur� la Santiffima Ver-
gine , con Santa Maria Maddalena de' Pazzi, San Pietro d'Alcantara,
e Sant'Antonio Abate. Fra le prime opere, che faced'e a frefeo, furono
molti ritratti di uomini Illuflxi della Religione Francefcana, i quali fece
nel tempo ftefio, che dipigne va Alfonfo ne' Chioftri del Convento d' Qgnif-
fintif ed � di fua mano il Sant'Antonio da Padova fopra l'arco dalla par-
te di verfo tramontana; e il ritratto del Patriarca San Francefco . che �
dall'altra parte, fu dipinto da Alfonfo. Per la Cappella degli Ardinghelli
in San Michele dagli Antinori, fece gli Angeli, che in atto reverente
adorano
-ocr page 451-
PRETE FRANCESCO BOSCHI. 431
adorano 1' antica immagine di Maria Vergine, che in effa Cappella � fi-
tuata, verfo l'Aitar maggiore, rincontro ad altro quadro della Prefentazio-
ne al Tempio di mano del mede fimo �lfonfo. Venuto Tanno 1650. Mat-
teo Roflelli fuo zio e maeftro, grandemente afflitto per la perdita di due
cari nipoti, �lfonfo e Discinto, morti l'uno alla vita temporale, e T altro
al mondo, mediante il paffaggio alla Religione, fin� ancor egli i giorni fuoi:
e reft� Francefco, col padre di et� cadente, il quale poi dell'anno 1653.
molto cri.ftianame.nte pure fi mor�. Allora Francefco rifoluto di rinunzia-
re a tuttoci� ,che non fotte Dio , accrebbe talmente i fuoi fervori, eli die-
de a tanto fpirito , che fi pu� dire , che fin d' allora e' facede punto fer-
mo a' progred� dell' arte ; e quantunque ne' ventiquattro anni, che dipoi �
vii�uto, abbia fatte alcune cofe lodevolitf�me» e fra quelle alcune tede di
vecchj, tocche di maniera gagliarda e fpedita, due delle quali pi� belle
conferva in cafafua il Cavaliere Aleflandro Valori, altre AleiTandro Gua-
dagni, Gentiluomini Fiorentini; alcune gli Eredi del medesimo France-
fco, ed altre, che dal gi� Paolo del Sera, Senator Fiorentino, e pratico
nell'arte della pittura, gli furon fatte vendere in Venezia a gran prezzo;
contuttoci� pu� dirfi, parlando generalmente, che egli abbia piuttofto
peggiorato, che megliorato. Fece ultimamente per le nobili Monache di
San Silveftro in Finti una tavola, dove figur� quel Santo, in atto d'ado-
rare una Vergine coi Bambino Ges�. Diede fine di fua mano ad un' al-
tra tavola di figure quanto il naturale, in cui � rapprefentato il portar
della Croce di Crifto Signor noilro, cominciata dal Roflelli fuo zio, la
quale venne in potere di Marco Neri Fiorentino, ed oggi fi vede nella
Cappella del Palazzo antico del Poteft�, che il volgo comunemente lo
chiama il Palazzo del Bargello, nella quale Cappella fi confortano i
Condannati alla morte . Nel tempo della Canonizazione della Beata
Maria Maddalena de' Pazzi, fece alle Monache Carmelitane di Santa Ma-
ria degli Angeli in Pinti P effigie della Santa, miniata in drappo, con
gran pazienza, la quale ornata da quelle Madri di preziofi e belii(fiini ri-
cami , fu dalle medef�me donata alla Santit� del Papa. Per la Congrega-
zione di SanTommafo d'Aquino, ove fi ricevono i Pellegrini d' oltre i
monti, dipinfe in due quadri lunghi, in figure di meno che mezzo natu-
rale, due ftorie, nelle quali figur� l'ultima Cenadel Signore, ed il lavare
de'p�edi «gli �poiloli. Ha fatto anche infiniti quadri di devozione per
particolari, molti de'quali fi trovano apprello di chi quelle cofe fcrive.; e
fra quelli una figura di San Pietro d'Alcantara, la cui effigie fece egli col-
1' ajutodel naturale, ad imitazione di una bella immagine in iflampa, che
fola, di quante n' abbia vedute mai, conferva lo ftefl� fcrivente appretta
di f�: e fi dice effer quella ftefla, che fu mandata fuorifubito, o poco do«
po feguita la morte del Santo . Una fimile, tratta dalla medef�ma (lampa per
mano di Francefco, hanno i Padri Riformati nella lor Chieta di Siuta Lu-
cia in Rimaggio fopra la (brada P�fana. Fece una tavola per una Chiefa a
Colonnata, poco lontana da Firenze, ed altri quadri a tempera, in occa-
fione degli apparati per la Santificazione di Santa Maria Maddalena de'
Pazzi, e de'Beati Francefco Borgia e Filippo Benizi ; e pel Noviziato
de'Pa-
/
-ocr page 452-
43 2 DwfthV. <kMPm:LM$ec.V. dal i �40. al 1650.
de' Padri Gefeiri in Piriti, �u� piccole tavoline di Santo Ignazio e di San
Francefco Saverio. Copio il ritratto, che della Beata Umiliana de' Cerchi
feceGiotco, efiftente neil' Oratorio domeflico de' Cerchi, a pie del Ponte
vecchio, nell'antica Torre de'Rodi; ne fece pi� copie, una delle quali
ebbe Monfignor Febei, Maeftro delle Cirimonie di Sua Santit�, ed Arci-
vefcovo di Tarfo: un* altra il Senatore e Cavaliere AJefTandro de'Cerchi,
Segretario della Sereniflima Granduchefla Madre , Gentiluomo, che per
prudenza, dottrina ed efemplarit� di coftumi, merita luogo fra'pi� de-
gni Cavalieri del noftro tempo; una limile copia fece elfo Francefco per
le medefimo, che � reftata appreflb agli eredi. Fece d' invenzione ella
Beata Umiliana, rapprefentandola quando le apparfe il Signore gloriofo,
in atto di benedirla : e ella protrata gli bacia i Santi piedi. Trovafi que-
sto quadro apprefib la Signora Regale de' Cerchi ne'Suares; e veduto
un giorno dalla Signora Lavinia Cenami, moglie di Silvestro Arnolt�ni
Ambafciadore di Lucca, Signora di quello fpirito e di quella letteratura,
che � nota : e riconofciuta I3 mano del Bofchi , lodollo molto per la de-
vozione, che fpira queir opera, f�ccome tutte le figure de'Santi, che li veg-
gono d� lui dipinte. Sicch� avendo invogliata la Signora Regale a fargli
fare altre opere, ella fubito gli ordin� otto pezzi di quadri, ne'quali do-
vette dipignere i Mifterj della Paff�one del Signore, con quello proprio
fentimento, di avergli di fua mano, non folo come immagini efpreffeeon
devozione, ma anche per tenerle, per dir cos�, come reliquie di un fer-
vo di Dio . Di quelli otto quadri ne fece folamente cinque, i quali fono la
Lavanda, la Cena, l'Orazione nell'Orto, la Flagellazione ecc. L'ultima
pittura, che ei faceff� a frefco , fu una immagine di Crifto Signor noftro
in tefta all' Orto del Convento delle Stabilite, dette altrimenti di Ser Vet-
torio. Si dilett� anche (maflime nella fua giovent�) di lavorare di minio,
e fece molte facre immagini affai filmate: e tanto badi aver detto in pr�-
polito dell'arte fua. Io ho fedamente penfato fra me ftefl�, f� colle noti-
zie, che ho date dell'opere1 di quefiVartefice, io avelli dovuto anche con-
giugnere il molto pi� che pu� dirli di lui, appartenente alla bont� della
vita, conofcendo molto chiaro, effer ci� flato in elfo la maggiore e Fotti-
ma parte.- ed ho temuto non poco, che ci� facendo, non fia per efTermi
attribuito a mancanza, quaf�ch� io voglia impegnar la mia penna in cofa,
che al mio aflunto, che � di dar notizia de' profef��ri delle noftre arti,
forf� nulla rilievi ; ma finalmente il parlare affai di propofito delle fue cri-
ftiane virt�, ho giudicato convenirli a me per pi� ragioni, che io fono ora
per raccontare . Primieramente io non fo vedere, come trattandoli di dar
notizia d'un virtuofo, fi debba da chiechefl�a, de due gran pregj, che in
efib unitamente concorfero, feparare il migliore, e che pi� degno e plau-
fibile fecelo apparire agli occhj degli uomini: e quello folamente toglier
via da'proprj ferirti; mentre io leggo in mille volumi, che l'arte della pit-
tura, per edere in f� fteffa nobiliffima, in coloro folamente fa vedere tut-
to il fuo bello, i quali con un viver ben coftumato, fogliono accompa-
gnarla: laddove affai chiaro apparife�, che ogni qualvolta da uomini ma-
le avvezzi Ila profeifata, f� ella afratto non perde, almeno in gran parte
dim�nuifee
-ocr page 453-
PRETE FRANCESCO BOSCHI. 433
dititin�ifce il fuo fplendore. E quando altri non mai, m'inanimite a ci�
fare il tanto celebre concetto del gran Paolo Veronefe, il quale, Cornee*
che uomo religiofiflimo fofle, ufava dire, che avendo quefte arti, per fuo
principaliffimo fine, il rapprefentare fra ifedeli le facre immagini, dove*
va ella folamente edere efercitata da uomini di gran piet�. Or dico io;
f� il cielo ne* miei tempi ha voluto s� ben congiugnere nel nodro artefice,
e la bont� della vita, ed il pi� che mediocre valore nell'arte della pittu-»
raj perch� dovere io dividere quefte due belle qualit�, per darne ia mi*,
ghore all'oblivione? tantopi�» che edendomi io in quefte povere fatiche
propofto il fal� fine delia comune utilit�; come potr� effer mai vero, che
io lafci d' andare in traccia di quella, che pi� rileva, e rende anche pi�
apprezzabile il mio aflunto, che � di far memoria delle prerogative di
queft'arte e degli artefici? Ma per ogni altra pi� valevole autorit�, bada*
mi l'approvazione dell'eruditiflimo Dottore Pier'Andrea Forzoni, degno
Accademico della Crufca, al quale eflendo venuto a notizia quanto io ho
notato intorno alla bont� di queft' uomo, volle, mediante Una fua dotta
lettera, comunicarne varie particolaritadi al fuovirtuofo amico fcrancefeo
Sini, come fi pu� vedere dalla medefima lettera, che s� per la nobilt� della
materia, come per l'eccellenza dello ftile, fu meritamente e ben pretto
data aUe (lampe , Dico finalmente,che f� poi quefti da me creduti giudi mo.
tivi »non piaceranno a qua�cheduno; fi compiccia egli di perdonar quell'er-
rore alla mia ignoranza, ed all'affetto, che io portai fempre alla virt� di
colui, di cui ora fono per parlare; e del molto, che io fono per ifcrive*
re, quello folamente fi ponga a leggere, che pi� e meglio gii aggradir�;
mentre io lanciando interamente da parte, quanto appartiene a difegno»
a bello ftudio mi metto a dire altre cofe di quel meftiero, nel quale ilBo*
fchi fu veramente dimabiliflimo, che fu quello del ben vivere.
ElTendo adunque Francefco Bofchi, dopo la morte del padre, rimafo
colla madre foia, non fi pu� dire a quali f�vvorof� penfieri defle luogo il
fuo cuore. In quel tempo dicendogli io, con buona occafionedidifeorfo»
che a lui farebbe toccato a tirare avanti la cala; rifpofe egli , che non
voleva altramente applicarfi a dato matrimoniale, perch� gli pareva diffi-
cile lo dare a tavola, e non mangiare ( e volle inferire, che per fanto, che
fia quello dato, noniftimava egli poterfi in eflb tanto facilmente allonta-
nare dal mondo, quanto miravano i fuoi defiderj) aver per� rifoluto di
farfi Prete. A tale effetto poftofi a ftudiare, quanto gli facefie di bifogno,
per potere arrivare a quello dato, ed applicarli all'ajuto dell'anime, fi fece
Sacerdote. Non ebbe appena ricevuto il l'acro ordine, che la Divina Prov-
videnza, che lo aveva conofeiuto fvifeeratamente affezionato all'opere di
mifericordia, gli aperfe un larghiamo campo, per poter quelle elerc�ta-
re, come ora fon per dire. Fra'luoghi di molta piet�, di che abbonda la
citt� di Firenze, uno � la Venerabile Compagnia di San Tommafo d'Aqui-
no in via della Pergola, dove, fra i varj el�rcizj di devozione, fi ricevono
per carit� i Pellegrini Oltramontani, e fi fanno altre opere di mifericor-
dia corporali. Quedo inftituco , quanto agli fpirituali el�rcizj, ebbe fuo
principio nel Convento di San Marco, circa all'anno 1567. fotto la dire-
fi e
                               zione
-ocr page 454-
434 Ti�ihn. V+dcllaPaft.-LdelSec* V.dal i640. al 16$o.
z�one della pia memoria del Padre Fra Santi Cini Fiorentino, dell'Ordi-
ne de'Pied�catori dello fteflb Convento, Religiofo di molta dottrinare
Predicatore di fpirito Apoftoiico. Dipoi, per poterli ricevere i Pellegrini,
fu a* 13. di Luglio 1568. cominciata la fabbrica con irapofizione della pri-
ma pietra , in luogo, che fu di Francefco e di Lionardo.poi Canonico Fio-
rentino, figliuoli di Girolamo Paoli, Fratelli della medefima Congrega-
zione, da loro a quella donato; e l� fabbric� l'Oratorio e l'abitazione , che
al preferite fi vede. Ev (olito tenerli in quefta pia cala una perfona civile,
in carica dicuftode, che anche affitte alle prowifioni di quanto le bifogna ;
ed un Cappellano per celebrar la Merla, amminittrare i Sacramenti a7 Fra-
telli, ed ingerirli in tutto ci�, che agli ecclefiaftici e fpiricuali efercizj
appartiene. Occorfe dell'anno 1654. la vacanza di etTa carica di cuftodei
onde nconofciutaii eia' Fratelli la bont� del Bofchi, a lui fu conferita.
Seguita poi l'anno 16$$, la morte del Reverendo Prete Lorenzo Dandini.
Cappellano, fu al medefuno Dolchi a' 31. del mefe d' Ottobre dello ftelTb
anno, conceduta quejla ancora di Cappellano. A chi non ha conofciutoiui
ed il fuo fpirito, � difficile il persuadere quanto e come operarle la fua ca-
rit� in quefto fpaziolo campo nei corfo di ventun'anno, da che e'prefe a
coltivarlo, fino alia morte. L'indefefTa aifiduit� a tutti gli efercizj del fuo
mininero , la carit� vedo i Pellegrini , il fervore con che faceva tutte le
altre opere di mifericordia, e quel che � pi�, �a devozione, colla quale le
accompagnava praticando in.f�, oltre all'opere dell'Inifrtuto, l'altre mol-
te , che appreso fi noteranno. Ma perch� quelle, che furono molte in nu-
mero , e con atti frequenti (l�mi eiercitate, non ammettono racconto cos� ge-
nerale , ho (limato neeedario il parlare d' alcune delle pi� principali dil�inca-
mente, valendomi delle poche notizie , che la molta umilt� di lui permeile,
che f� ne vedeiieroal di fuori; e di quelle principalmente, delle quali io pol-
io darmi per teltimonio di veduta, laiciando luogo ad altri, che pi� l'avelTe,
snal�imamente negli ultimi tempi, pracicato , di farne pi� r�ir��fo racconto.
K Frale virt�, che pi� rendono un'anima grata a Dio, non ha dubbio
alcuno eiTcr principaliifnna quella dell'amo.e verfoil medel�aio Dio.
Quei�o fu cosi grande in Francesco, che ii pu� dire con verit�, che ii fa-
ce ife molto apertamente conofeete in ogia tua azione: e perch� quegli
ha pi� amor di Dio, che pi� h conforma al voler di lui, anzi ha con elio
unici volere e non volere-, putimmo affermare, che grande fu in Fran-
cefco quell'amore, perch� gra^dilfima fu tempre in lui in ogni cofa la
conformit� col volere di Qio. lo, quarant'anni il praticai? e panni po-
ter dire con ogni verit� , di non avergli mai (entit� ufeir d� bocca parola,
che importale def�deiio d'alcuna cola, f� non folle fiato di qualche opera
di carila in alcun grave bifogno de' protrimi, o per maggior culto del Si-
gnore Iddio nella fua Chieia ; ne'qudi oeuderj era anche moderatismo,
facendo ci�, che poteva dal canto ilio, e rimettendo l'adempimento �i
«Ili al divina beneplacito, lenza veiunaturbazione del fuocuore negli even-
ti cbiurarj Era cola inolio graziofa il vedere la maraviglia , che egli feria-
mente, e di cucco ienno l� faceva per nan intendere come poteil-;- dark ca-
ia, the alcuno avelie fenato diigutfo de5 travagli,per grandiifioii che fodero
itaci,
-ocr page 455-
PRETE FRANCESCO BOSCHI. 435.
(tati; anzi come foffe poflibile, che ogni uomo non avefle un defiderio ri-
vidimo d* efl�re ftrapazzato, anguftiato e morto, folamencc col fapere, che-
ci� piaceffe a D�o: e fi vedeva in lu� efler cos� Ter io e connaturale que-
llo fentimento, che e'non avrebbe mai potuto credere altramente per graa
forza, che f� gli folle fatta. Vietandolo una volta io fino nel tempo del-
la fua giovent�, conoccai�one d�unafua grave e pericolofa malattia, volli
alla prima ufare parole di eondoglienza del fuo male ; ma io vedendolo
tantoal�egro, e niente mutato dal fuo folito flato di contentezza, conob-
bi non aver detta cofa appropofito, e ne attendeva la rifpofta, la quale fu
quefta. Veramente io non lo conofcere, che cofa polTa deflagrar di pi�
una creatura in quefta vita, che di fare la volont� di Dio. Ma per aver
qualche fegno pi� efpreffivo di qual fofle l'interno fuo, e di quello, che
egli feritale in quefto particolare, leggiamo le fcguenti parole, come le
fcrifle di fua mano l'anno 16*6*6". in un libretto, dove etto per alcun tem-
po feguit� a notare il frutto della fua orazione di ogni d�: il qual libretto
� poi dopo fua morte pervenuto in mia mano. Dice egli adunque cosi:
*Ad� 18. di Marzo nel meditare la Santijfima Pafftone, ^enfiando come ti
Signore» in tutto il corpo della fua vita
, flette fempre penfando con gran dc~
fider�o
, che venijj'e quel giorno; cos� avendomi S. *D. M fatto intendere, come
mi fta apparecchiata una Croce fpinofa, mi fono immaginato gli strapazzi, l'ac-
cufe falfe, i mali trattamenti, che mi Jar anno fatti : e per mifericordia di
2)/>
ci ho fentito contento, fapendo, che quanto pi� mi ajfomiglier� al noffro Signor
Ges� CriBo, tana maggiore far� l'amore, che Dio mi porta, e il premio nel-
/' altra vita.
Io non fo f� quefta ed altre feguenti intelligenze, intorno a ci�, che do-
veva accadergli in materia di travagli, egli, o le avefle immediatamente
dal Signore Iddio, b per mezzo di Angeli o d' Anime illuminate; e cer-
to � , che tanto fcrifle egli eflergli (lato fatto intendere, e tanto dipoi � fe-
guit� : e quel che � pi�, tanto propofed'avanti a Dio nella fua orazione,
e tanto effettu� ; perch� tutto ci�, che in quefta parte gli convenne poi
di patire, non � poflibile ad efplicare; ed io a bello ftudio il tralafcio, s�
per non offendere al vivo, chi ne poterle effere ftato la cagione, s� anche
perch� eflendogli la pi� parte delle fue perfecuzioni, difpregj, confufio-
ni e (comi accaduti per cofe toccanti il fervizio di Dio, e per mezzo di
perfone spirituali, voglio, e debbo credere, che chi in quelle ebbe alcu-
na parte, o per aver troppo fatto o troppo creduto, oper divertita di ge-
nio, o per camminare per iftrade o con mamme diverfe, non da altro
foffe mollo, che da zelo della maggior gloria di Dio e falute de'proffimi,
maflimamente non effendo cofa nuova.tra'Criftiani, che un'anima anche
del tuttofanta, abbia alcuna volta da altra fimile, con merito fcambievole
e reciproco, molto da tollerare. Segue egli poi le fue note in quefta forma.
Adi 19. Meditando Vaccufe falfe, fatte a nostro Signore, la fua mo�eflia
nel rifpondere
, e poi ilfilenzioi propongo, coli* ajuto del mede/imo , di vokrh
imitare, quando mi trovajji inftmil� occafioni: e prego la Divina Bont�, che mi
conceda quQlpuro amore, cio� di non guardare al premio, che me ne dar� S-D.M.
in Paradifo, ma per darle gu/�Q
.
E e %                                 Adi 10.
-ocr page 456-
43 6 Decenti. V. della Part. I delSec* V. dal 1640. al 1650.
* Ad� 1 o. i/o cavate dalla meditazione iefider�o, che m�fia re fa mah per he9
ne; psiche in quella maniera faro pi� fim�le alnoflro Signore Gies� Crifto
. C&*
no/co bene, che da me non poff�i per� pregola 1). M. V. ad sfottermi con par*
ti colar grazia &c
Ad� 21. Marzo Confiderando i disprezzi, che furon fatti & noflro Signore
ia Erode, e da tutta la [u� Corte, trattandolo da pazzo, ho domandato grazia
di conofcere quejla verit�, che non � maggiore onore* che ejjer disprezzato per
umor di Dio; onde vi prego, mio amatifftmo Gies�, che mi vogliate veftire di
quefla ve®a bianca di una gran purit� di co fetenza** e poi di quella degli ftra.
pazzi, e difonori per amor voftro. Ho conofiiuto aver mancato in molte cofe
di quelle, che mi ha fatto intendere il mio Santo Angelo Cu/lode: e la cagione �
fiata,per non aver riletto, come avevo proporlo, gli avvifi datimi; onde glie
me domando perdono, e propongo di nuovo voler cor rifonder e alle fue ispira-
zioni
.
Adii?,. Ho meditato, quando il noBro Signore Gies� Cri fio fu mejfo in
competenza coli' infame Barabba: ne ho cavato, che f� fim�l cofa mi occorrere
di efier mejf� in compagnia di gente infame, e che a quelli fitrovajje chi gli di-
fende ffe e a} ut aff� % ed io f'offi (limato il pi� fceUerato, fenza avere alcuno che
per me par luffe, quefla farebbe una grazia [ingoiare
, che mi fut ebbe SD. M.
acci� in qualche parte lo poteffi imitare, mi fono Maio trattenendo > guflando di
fuei difpregj, domandando aj�to per riceverli con allegrezza, confidando nella
onta del Signore, che allora mi abbia a concedere il fuo amore
. Fin qui egli,
Es proprio del vero amore l'aver gran dei�derio della prefenm dell' og-
getto amato. Del noftro Francefco pollo io, ini�eme con tutti quelli,che
l'hanno conofeiuto, affermare eflcre flato tale in lui quefto defiderio, che
toltone que* tempi, che egli impieg� in fervizio del profilino, ne7quali
pure fu tempre con Dio, toltone il poco tempo del fonno, nel pigliare
il necefTario foftentamento, dello fcarfo c�ipignere, eh'e'faceva, per fov-
venir coli' artefua le proprie, e l'altrui neceff�t�, fempre f� ne flava nella
cafa di Dio: e quando nelle opere efteriori gli era permetto, o difeorreva
d'alcuna cofa devota, orlava fentendo lezioni fpirituali. Se era incon-
trato per iflrada ( cofa, che con erTo meco pi� volte avvenne ) o fuggiva
con bel modo l'abboccarfi, o fi fpedivacon poche parole: e tutto ci� per
non divertirfi punto dalla continua unione della tua mente con Dio.
Circa a trent' anni ha egli durato a trovarti le Domeniche, dopo il folito
Vefpro della Congregazione di San Tomrnafo d'Aquino, alia devozione
della Buona Morte, nella Chiefa di San Giovannino de'Padri Geiuki,
d' avanti al SanthTuno Sacramento, che quivi s' efpone : dove veftito di
cotta, fi poneva �nginocchioni d'avanti all'Altare co'Padri ed altriCheri-
ci f�nza mai partirli di luogo con non mai interrotta perfeveranza, f� non
forTc flato per caufa di malattia, od aflenza dalla citt�, il che pot� acca-
dere rariffime volte, f� pure accadde. Tutti i pochi avanzi del fuo tempo
fpendeva pure in orazione davanti al Santiffimo nella ftetTa Chiefa della
Congregazione, e fempre genufluflb. Io ho fentito pi� volte raccontare
di alcuni, per altro di natura molto cheti e gelofi de' loro interni penfieri,
di avere eft� in lempo del fonno, o di ebriet� parlato a lungo de' proprj
affetti,
-ocr page 457-
-��;. PRETE FRANCESCO 'BOSCHI. 437
affetti, e rivelato ancora i proprj delitti. Simili accidenti occorrono be~
ne fpeflb a coloro, i quali tocchi da febbri acute, danno in delirj : e fono
accaduti, tanto in bene quanto in male, ftranifl�mi cafi d'agonie e di mor-
ti : alcuni male abituati hanno con gran veemenza parlato d' amori, di
odj e di vendette; altri fol�ti di ben v�ve re, hanno de et tcofe molto di verfe;
anzi ha infognato l'efperienza efier quello il tempo, nel quale la natura,
perturbazione d'intelletto, non avvertendo il danno, la vergogna, o per
l'oppoHo, l'utile e la gloria, che glie ne pofTa rifultare, d� fuori candi-
damente tutta f� ftefla. E per lafciare gli fpaventofi cafi feguiti in uomini
avvezzi al male, che molti raccontar f� ne potrebbono, abbiamo dell'A po-
ftolo dell'Indie San Francefco Xaverio, che nella fua ultima infermit�»
molto da limili delirj fu travagliato: e che in quelli altro non difle, ri�
oper�, che appartenente all'Amordi Dio, alla converfion degl' infedeli,e
allo zelo della falute de'proflimi ; or mollrando il Crocififlo, ora efagerando
contro i peccatori, or facendo colloquj con Dio; in fomma pi� fi fece
egli conofeere per quel eh' ei fofle di dentro coli'occafione de'fuoi deli-
ri , di quel che forf� gli averebbe permeilo la fua grande umilt� , di
fare in quegli eftremi momenti, f� folle Irato di mente al tutto fana.
11 noftro Francefco nella fua ultima infermit�, pat� ancora efl� delirj, o
quali delirj, per infiammazione di fpiriti, cagionata da male acuto, parlan*
do molto pi� del folito, e bene fpeflb non a propofito. L'ordinario te-
ma de'fuoi deliranti difeorfi, confifteva tutto in affetti d'Amor di Dios
in rallegrarli d'aver a andare in Faradifo, il quale chiamava cafa fua i ingran-
dire a gran fegno la felicit� di chi muore per unirli al fuo principio, e la
miferia di chi vive in quella valle di lacrime: edefprimere defiderj di con-
vertire anime al Signore; e diceva alcuna volta : S'egli avviene, ch'iogua-
rifea di quello malej oh quanto voglio io andar predicando l'Amor di
Dio! io voglio correr per la citt�, e fino per le taverne, e per ogni altro
luogo pubblico e privato, folo predicando quanto fia grande quello Amore.
In tal propofito voglio io raccontare ci�, che egli riipole al Molto Reve-
rendo Padre Giovanni Angelo de Benedic�is, Religiofo della Compagnia
di Ges�, di Angolare offervanza, e di gran letteratura, che per molto tem-
po fu luo confeffore. Quelli, un giorno avanti la di lui morte V and� a
vifitare: e dopo avergli fatti i fol�ti difeorfi di carit�, fent�, che il Bofchi
in quella guifa cominci� a parlare: Oh Padre, io fo penfiero, morto che
io fia, di chieder quella grazia al Signore, che conceda all'anima mia di
poter comparire a molti peccatori, affinch� io polla per tal modo con-
vertirgli a Dio. Il Padre, contuttoch� molto ben concerie non efler que-
Mi penfieri regolati da intero difeorfo, contuttoci� volle rifpondergli, e
con molta prudenza cos� gli dille ; Signor Francefco, non penfate che que~
(lo tal mezzo o fegno fofTe badante per convertir quei peccatori, chefem-
pre refillono alla Divina grazia, n� chefortilTe l'anima voftra di giungere a
far ci�, che non fece l'attuai prefenza del Salvatore a molti di coloro, che
per loro oftinazione e malvagit� f� ne vollero rimanere ne' loro peccati :
M'jyfen hahent, & Prophetas: al che l'umile Francefco Cubito s'acquiet� .
Venghiamo ora a dire deli' amor di lui verfo i prolhmi.
E e 3                               ti gran
-ocr page 458-
43 8 Dit�ni. V. della Parti delSec. V. dal 1640. al 16$o.
Il gran Servo d� Dio ed Apostolico Predicatore , il Padre Maeftro Gio-
vanni d'Avila, in un fuo Trattato dell'Amore, e he Crifto porta agli uomini,
dopo aver narrate le mirabili prerogative, che da tutta la Santiffima Tri-
nit� furon concedute all' umanit� di Crifto nell'infante della Tua concezio-
ne, dice cosi; Dimmi* quefi''"anima finta in quelfelice punto, che fu creata*
apr� gli occhj, e fi vide tale, e conobbe da che mano gli era venuto tanto bene:
dimmi je � poffibile e/primeve* con che amore amajje queHa tale anima quello i
che cos� P aveva glorificata i conche anfiofit� defiderajje, che fi le offerire occa~
fione, con cui poteff� far cofa grata e fervire a tal donatore : aggiugni di pi�,
che a qaejio s� gran d�fiderio fu detto, che la volont� d� Dio era di voler falva*
re il genere umano
, che era perduto per lo peccato dell1 uomo, e che di ci� f� ne
prende ffe
/'a fiume il benedetto Figliuolo, per onore e ubbidienza ver fi il Padre.
E poi loggiugne : Con che fitte d'amore fi rivolt� agli uomini per amargli, ed
abbracciargli
, per ubbidire al Padre! Veggi amo, che quando un tiro d'Arti*
gtieria butta una palla con gran forza
, e la palla ribatte addietro di dove era
dirizzata, con tanto maggior impeto ribatte, con quanta maggior forza era
tirata
. Or fi quell'amore dell'anima di Crtfio verfo il Padre s1 inviava con s�
mirtbii forzai pofeiach� la moderazione della grazia, che lofpingeva era infini-
ta i quanto dopo d'effer andato direttamente a ferire il cuore del Padre
, fi ri-
balz� all'amore degli uomini ! con quanta forza e veemenza fi rivolt�fipra di
loro, per amargli e ristorargli! non vi � lingua, n� virt� creata, che pojja ci�
Jtgnificare. Fin qui il Padre Maeftro Aviia. Da tutto quello fi cava, che
iiccome in Crifto l'amore del fuo Eterno Padre fu la forgente dell'amore
che egli port� agli uomini » cos� negli uomini dall'Amor di Dio : e a pro-
porzione di quello nafee l'amor del proifimo . Se 1* umilt� del noftro Fran-
cesco aveft� lafciati vedere molti fegreti del fuo cuore, e gli affetti, che
produceva in lui queft' amor del proii�mo, aver�i molto da fcriverev ma
contuttoci� non latter� di raccontar quel poco,eh'io in parte ho veduto»
e di che in parte ho potuto da altri, che con lui domefticamente tratta-
rono, aver notizia. Effetto principale di quefto amore fu il zelo della fa-
Iute dell' anime, che in lui era tale , che gli faceva parere di poter molto
pi� di ci�, che le �uq forze permettevano. Con una fanta indile re rezza,
f� cos� � lecito a dire, avrebbe voluto, che ognuno facefte io fteffo , che
faceva egli: n� mai fi faziava di persuadere a far bene . Quefto lo perfuafe
a farli Sacerdote, ed applicarli alle confefl�oni, cercando fempre di eter-
citare quel miniftero in que' luoghi, ove egli perfone pi� bifognofe a'ajuti
fcorgeft�. Fu uno de i Fratelli delia Venerab�l Compagnia della Mifericor*
dia, detta volgarmente de' Neri, che fi efercitano ia conlblare ed aiuta-
re coloro, che per loro delitti fon condannati alla morte. In quefto luo-
go fu egli di grande edificazione. Faceva colloquj a quei miferi , pe*
quali elfi forf� fi compungevano: ed alcuno ve ne fu, che da quel punto»
eh' ei ricev� la ternbil m velia, fino all'ultimo fpirar dell'anima, doman-
d� e volle averlo (empie appreffo di f�. Gli Spedali di Santa Maria Nuo-
va e gli Incurabili, le carceri del Bargello e delle Stinche erano i luoghi
di fuo ordinano divertimento. Quivi fi racchiudeva per giornate intere a*
gran caldi e a' gran freddi: e fra quegli afflitti trovava le fue vere delizie.
La cauta
-ocr page 459-
PRETE FRANCESCO SOSCHL 439
La caufa pi� proffima del fuo ultimo male e morte, per accettazione de*
medici, che lo vifitarono, fu V efferfi riferrato nelle carceri del Bargello
tutte le fede del Santo Natale dell' anno 1675. per inftruire e confettarci
i carcerati, dove per caufa del mal*odore e infezione dell' aria, il fuo cor-
po gi� molto ftanco dalle fatiche e da* travagli, che in quelli ultimi anni
gli eran fdprawenuti, ed ancora dalle penitenze, non avendo pi� forza di
refiftere, n refe alla malignit� di una febbre acuta, che in pochi giorni lo
priv� di vita, come a fuo luogo fi dir�. Per quello zelo trovofli pi� volte
a ricever rimproveri e minaccie, e dicefi ancora qualche percoffa; ma egli
fi offeriva a riceverle con tanta prontezza, e con s� impercurbabil fereni-
t�, e con tal vivezza di fpirito rifpondeva agli offenfori, che quegli Te-
ttando edificati, defiftevano da offenderlo. Efercitava molto quella carit�,
e zelo verfo il proflirno, colla correzion fraterna: e niuno vi fu di quelli,
che con lui trattavano, che anda�Te libero dalla criftiana libert�, colla quale
con buon modo diceva il fuo parere nell' occorrenze, iofle pure chi e' d
voleffe : e alcuna volta per una fua certa fama femplicit� in rifpondere,
tanto in voce, che in ifcritto, us� parole tali (quali gli dettava lo fpirito»
e la qualit� delle azioni) che da ognuno, che non averle conofciuta la fua
fincerk�, farebbero date ricevute finiftramentc. Occorfe una volta, che
per una fimil parola, detta a buon fine ad un Gentiluomo, egli poco dipoi
lenti farne tanto fehiamazzo, che ebbe per bene di mandare un fuo con-
fidente amico a paffar con elfo ufizj di lincerazione, ed umiliazione infie*
me; ma quegli ne riport� per rifpofta, che 1* indifcreto gentiluomo, il
quale non molto dopo fini di vivere, volea foddisfarfi col battone. 11 Bo-
fchi allora non punto turbandofi, preg� l'amico, che voleffe rifpondere
al gentiluomo, che farebbe egli preparato a ricevere volentieri le pere offe
ad ogni piacimento di lui, purch� ci� fi folle fatto in luogo, dove alcuno
non Ci poteffe fcandalizzare di vedere un laico percuotere un Sacerdote »
ma l'amico, che prudentiffimo era, recus� di portare si fatto negoziato;
e feppe in altro modo cos� ben diportarfi con quel cervello, che la cofi
ebbe fuo fine, fenz' altro rumore. Per tornare ora donde eramo partiti.
conofceva egli effer grande il frutto, che fi raccoglie nell'anime, quando
alla carit� fpirituale la corporale fi congiugne; onde non � chi porla dire »
con quanto ftudio egli s'affaticaffe per fovvenire ogni forta di corporal
neceftit�. Fu mirabile la fua compafl�one ed il fuo zelo verfo le povere
donne convertice, alle quali diede grandi ajuti. Aveva molti Signori e
altre perfone caritative, a cui per caPeffetto ricorreva per limofine : e co-
me quegli, che era diftaccatilfimo dalla roba, e credeva, che ognuno in
ci� foffe fimile afe fteffo in occafione di gravi bifogni, non aveva minima
difficult� a dire ad alcuno anche mediocremente ricco: E che farebbe a voi
lo fpendere mille o duemila feudi per la tal' opera di fervizio di Dio,*
perloch�, da chi non conofceva la fua gran virt� era tenuto per troppo
i�mpliee. Ma con tal fua, da alcuno creduta (implicita, fi vedeva poi,
che egli non lafciava di far col fuo tutto ci� che agli altri perfuadeva di
fare, fpendendo in onor di Dio, e dando per carit� fenza termine o mi-
fura,privando f� fteffo delle cofe pi� neceCTarie. Una volta, per ferviread
E e 4                                un falfo
-ocr page 460-
44<* Decenti. V. della Pan, I. delSec. V. dal 1640. al 16 50,
«n falfo bifogno di un carcerato foreftiero, che con inganno gli dava fpe-
ranza di cofa di fervizio di Dio, accomodollo di cento feudi,-e ne rima-
f� gabbato con perdita di quella gran fomma di danaro, a cagione di che
(lette egli poi Tempre in molta neceflit�. OfTerendofegliperiftradaun men»
dico tremante di freddo per eft�r quafi ignudo, non avendo che dargli,
ritiratoti da una parte della flrada , fi fpogli� i proprj calzoni, e a lui, per
Iddio gli don�; torna-ndofene a cafa colla folita fottana: ed � fama ancora,
che quello ftefT� gli accadere pi� volte . Es opinione di chi fu quafi dei con-
tinuo con lui, che egli non mai negarle iimofina ad alcuno, o quando non
aveva danari, di quello dava, che gli veniva alle mani. Neil' inverno
del 1674, fi fa aver egli dato il proprio ferrajuolo, e la coperta del fuo
Ietto, e Ci era ridotto a dar le proprie camice; che per� era neceilario,
che la vecchia fua madre gliele tenerle nafeofe . Quando aveva poco, da-
va quei poco; e quando aveva molto, quello donava per amor di Dio,
come f� folle flato poco. Alla nominata Congregazione di San Tomrnafo
d'Aquino, dove l� ricevono, come l� � detto, i Pellegrini Oltramontani,
vengono bene fpeffo di quelli, provvidi s� bene di franchezza e neceflk�,
ma non di quei requifiti di Patenti de' loro Vefcovi, o d' altro che fi ri-
cerca, per potervi eflere ammeffi alla carit� della cena e dell' alloggio;
che per�, lecondo i buoni ordini di quel luogo, fon licenziati. Quando
toccava a lui per uficio a far quella parte di ricevere e licenziare, face-vaia
con gran commozione del fuo cuore, per non trafgredire a' precetti di
quell' inftitutoj ma nel licenziarli fempre gli accompagnava con qualche
carit� del fuo proprio. Fece alia medefima Compagnia benefizi grandi, re-
staurandola e riducendola, fenz'alcun rifparmio, a flato di pi� decoro col
fuo proprio, e con limoline de'fuoi devoti: ed � opinione de' pi�, che la
fpefa fatta da lui, comprefi alcuni quadri di devozione ad ella donati,
afeenda al valore di circa mille feudi. In fomma fu cos� grande in Fran-
cete© il disprezzo dell'avere, e 'idefiderio del dare per Amor di Dio, che
f� non fof�e flato il dovuto nfpetto alla madre di cadente et�, farebbe egli
fenza dubbio rimafo lenza nulla affatto. Aveva imparato nella fcuola di
una continua orazione, quanto fia vero il detto di un moderno autore , che
a chi � pellegrino, non folo bafta il poco, ma nuoce il molto: che molto
ha chi nulla defidera. e che chi molto defidera, non folo � fenza godimen-
to di tutto ci�ch'ei poMiede -, ma devechiamarf� altrettantopovero, quan-
to � quello, che manca a'fuoi defiderj; e finalmente, che folo pu� dirli
ricco chi per Griffo impoverifee. Che diremo ora della fua virginal puri-
t�? Io per me non fo dirne tanto, che lia tanto ; e per� chiamer� tucti
coloro, che in un coifo di molti lultri H conobbero e praticarono, affin-
ch� dicano, f� mai fentirono ufc�e da quella bocca parola, che anche per
ombra f�pef�e, non dico di lafcivo, non di poco onefto, ma di fordido
o incivile, o poco compofto: e perch� fappiamo, che non pu� a lungo
andare la lingua, interpetre degl' intimi fecreii del cuore, non dar fuori
alcuna cofa di ci�, che anche nei pi� cupo nafcondiglio di quello li raggi-
ra ; polliamo affermare, grand iffima fenza 1 al �oeifereftata in lu� quel la purit�.
Difl�mi egli circa all'anno 1652. con buoi�flima occalione, com'ii Signore
- ■■ i
                                                                                     permea
-ocr page 461-
PRETE FRANCESCO 'BOSCHI. 44*
permetteva, che egli foffe frequentemente travagliato da quelle percoffe,
5i che parlaTApoftolo nella 2. a' Corinti, cap, 12. e che fubito, che ci�
gli avveniva, tifava per rimedio il ritirarfi in alcun luogo fegreto: e quivi
con una difciplina, che teneva preparata a quell'effetto, finattanto fi per-
cuoteva, che folle pattata quella tentazione . Or perch� ha infegnato una
lunga efperienzi, che poco vagliono le grandi operazioni a coloro, che
hanno cominciato a correr la ftrada della perfezione, per l'effetto di arri-
vare al defiderato fine , f� quelle non vanno congiunte colia virt� del-
l' umilt�, faldiffimo foftegno di tutte le altre virt�; � necetlano, che
veggiamo adefTo, quale e quanta folle in Francefco quella virt�. Due fu-
rono in lui i fondamenti, da'quali poteva 1' inimico dell' uraan genere,
trarre i pi� piincipali motivi per tendergli infidie contro a tal virt�. La
prima fu l'abilit�s che egli ebbe nella profefl�on fua, nella quale, bench�
egli, maffimamente negli ultimi anni, non foffe in altifl�ma riga, non e
per�, eh'e' non poteffe chiamarli fuperiore a molti del fuo tempo, e non
foffe potuto efler pi�, le pi� aveffe egli voluto aflegnar di tempo alla
pittura, con toglierlo all'orazione e all' opere di carit�. La feconda tu,
l'innocenza della fua vita, aggiunta alle fue buone operazioni. L quanto
al primo, dice Sant'Agoftino: In officina fab ri non audeas reprchenderefabrum;
ma nella danza» dove Francefco dipigneva, per fua grande umilt�, anda-
va tutto ai contrario. Ad ognuno, anco non pratico dell? arte, era lecito
il dire il fuo parere: ed effo, o ne faceva fubito capitale, raflerrando il
fatto.* o f� il parere non foffe ftato a propofito, accufando te fteffo, mo-
ftrava con bella maniera di non difapprovarlo. Dovendo negli ultimi tem-
pi fare alcuna tavola o quadro di devozione, non aveva a vergogna l'at-
tenderne i precetti, e bene fpeffo i difegni di Baldafl�rre Volterrano, o di
altro fuo buono allievo, i quali metteva in opera a viftadi tutti, con quel
gran concetto e ftimadiefi�, che ne averebbeavuto un fanciullo, che pu-
re aif�ra fo/T� venuto alla profetane. Facevafi egli alcune vo te pagare le
opere a caro prezzo, e maifrmamentele miniature, come quelle, che mol-
to gli colavano d� tempo e di fatica-, ma ci� non addiveniva per ittima,
che egli ne faceffe, quafi foller� migliori di quelle degli altri j ma per la
gran lete , che egli aveva di poter fupplire al fovvemmento deUe moke
miferie de' proffimi, che gli venivan del continuo per le mani. Qual lolle
poi il concetto, che egli aveva di f� medefimo, in ordine alle buone opere,
lo moftr� pur troppo^chiaro la fua umiliffima convenzione ; e h conobbe
dal defiderio, che egli ebbe fempredi ubbidire a tutti, e di non fovrattare
a niur.o Diceva alcuna volta, con grande affetto, quelle parole : tAma
Merari, & pr� n�h�h reputati :
ed oltre a quello, che pollo attentarne 10
medefimo, tengo per indubitato, che niuno di quanti lo conobbero e pra-
ticarono, poffa affermare di averlo mai fentito parlar di f� fteffo, ne in be-
ne n� in male; virt� delie maggiori, che fi elerciuno ne viver cnftiano,
ma poco conofeiuta. Era chiamato a far fermoni in pm luoghi, ed anche
nella Comparii di S*n Benedetto bianco. Inqueffi camminava egli con
ognifemplfcit�: e bench�, per non aver molte lettere, non potefle fare
dilcorfi ornati; contuttoci� faceva in quefta parte forte meno di quel che e
                                                                             poteva,
-ocr page 462-
442. Decinn* V Ma Part. I delStc. V. dal 1640. al 16$o.
poteva, cercando il frutto dell'anime, e non la propria ftiraa, come que-
gli, che fu fempre nimieiffim� delle lodi umane ; ed a quello propofito di-
r� quanto avvenne una volta, che egli confeflava in un Monaftero di Mo-
nache . Una di elle, che aveva in gran venerazione la fua bont�, gli dine
femplieemente quefte parole; Molti digiuni dovete far voi; o Padre, giac-
ch� io veggio la voftra taccia cos� eflenuata. A quello egli, con zelo e r�f-
Core rifpofe s Se voi tenerle gli �cchj baffi, voi non vedrefte quelle cofe.
D� quella umile (lima � conolcimento di f� fnedefimo nacque in lui la gran
docilit� e pieghevolezza, colla quale fin dall'infanzia convers� con tutti,
non tanto co'fuperiori, quanto con gli eguali e inferiori, non altramente che
f�foue flato un piccolo fanciullo davanti al padre e alla madre . Non fape-
Va contraddire, ed era tanto gelofo del conformarfi fempre ad ogni detto e
ad ogni pernier� degli altri, che eccedeva ogni limite. Per mezzo di que-
lla , che era in lui gran virt�, moftr� a Iddio in pi� occafioni» non efler
Vocazione di eflo l'impiegarli in quella forta di governi, che oltre alla cri-
ftiana prudenza nell' indirizzare le cofe fpintuali ( che in lui non mancava )
hanno bifogno di una tale quale faldezza di volont� e Tortezza di petto»
alfine di refifler con quelle all' oppofizione de' meno difcreti, Se poi gli
avveniva, o per caufa d'opere di carit�, o di perfecuzioni, o d'altro, il
ricever qualche gran repulfa (il che molte volte gli fucced�) o fiproftrava
in terra chiedendo perdono o baciando i piedi a chi lo affliggeva, o ri-
spondeva con parole tanto piacevoli, che farebbero (late ballanti ad acquie-
tare ogni animo pi� furiofo e pi� fuperbo. Si trov� pi� volte alla preferi-
ta di gran numero di perfone ad efler rimproverato di mancamenti, eh* e*
non commefle giammai, n� pens�; fenza che pur uno fi trovane, che per
lui ardile formar parola; e in fomiglianti cofe fi fece vedere fempre pi�
maravigliofa la fua manfuetudine. Fu talvolta udito rilpondere a taluno,
che furiofamente e fenz'alcuno rifpatm�o di parole lo confondeva : Ecco
che io mi getto in terra : calpestatemi, fate di me quello che volete.
Atto, che quando mai fofle ufcito dal petto di un peflimo uomo verfoun
f�o nemico,doveva efler potente ad intenerirlo; e pure per farlo limile *
teft�flb, permefle il Signore, che ci� nulla operalTe: e che alcuni di quelli,
che gli contraddicevano, reflando ne'medefimi f�ntimenti, f� ne tornaf-
t�ro a quel di prima; tanto pu� e fa la Divina Provvidenza, efler per cos�
dire, pietofament� crudele verfo coloro, che datili una volta a Dio, vo-
gliono daddovero in tutto e pertutto conformarfi al Crocififfb. Ma che �
pi�, f� fino agli animali ftefli privi di ragione, fi moftrava ilBofchi man*
lueto e benigno? Una volta, in tempo di fua e mia giovent�, mi port�
il c�fo a difeorrer con eflb delle zanzare, le quali con ficurc� al certo trop-
po impertinente, fenz' effer n� allettate n� chiamate, fi fanno lecito di
penetrare ogni noftra flanza, e portarti" a* pi� ripofti gabinetti, e fino ne'
padiglioni de' noflri Ietti, di fvegliarci dal fonno, di pungerci; e final-
mente di pafeerfi del fangue noflro; onde, dicevo io, e tempo e penfie-
ro e fatica mi coftava l'ucciderle, o '1 proibir loro 1' arrivo a mia perfona'.
Rifpofe mi Francefco, non eflergli mai piaciuto il dar Ja morte a quelli
animali; conciofoflecofach�gli pareva, che da tale atto non andarle lungi
per av-
-ocr page 463-
PRETE FRANCESCO BOSCHI. 443
per avventura un certo fpirito di vendetta: e che quantunque non avelie
per illecita una tale azione» pareva a lui, che ella fapefle un fo che di trop-
po amore a f� fteflo.
Della fua orazione e del fuo fpirito di penitenza, diremo poco, ba*
(land� folo il detto fin qui, per fare intendere, che la vita di lui fu una
continua orazione, ed una continua penitenza: e col folo confiderai il
modo, come egli diftribuiva il tempo, dei quale era gelofifTimo, conosce-
remo ci� molto chiaramente. Si levava ogni mattina appena apparito il
giorno: e fatta per grande ora la fua orazione mentale ordinaria, l� por-
tava al Noviziato de'Padri Gefuiti a Pinti: e quivi al molto Reverendo
Padre Emilio Savignani fuo Confeflore, Religiofo di quella virt� e dot-
trina che � nota, fi confettava: e ci� faceva ogni giorno fenza intermif-
fione alcuna. Quindi tornato a San Tommafo, o andatofene a Sant'Ape
pollonia, dove egli ufiziava, diceva la Metta» dopo la quale il cherico (i
partiva,e lo lafciava all'orazione per buono fpazio di tempo- Dipoi anda-
vafene alla Santifl�ma Nonziata, alle Quarantorc, a Santa Maria Nuova,
o a confettare: e quelli efercizj per� , toltone l'orazione, la confeflione,
e la metta , faceva egli in que' tempi folamente, ne' quali egli non aveva
obblighi di confettare a'Monafterj, come appretto diremo. Pi� volte fu
incontrato per la citt� tutto affannato e coperto di fudore pel foverchio
camminare, portato dal fervore dello fpirito e dalla moltitudine degli efer-
cizj di carit�, che gli toglievano il tempo, del quale folo il giorno dopo
delinare, fuor de'giorni fedivi, per ordinario poteva dar qualche poco al
dipignere, ed anche non tempre, "Ne'giorni di fetta, oltre a* foli ti efer-
cizj di orazione, alfifteva a quegli che fono proprj della Congregazione
di San Toramofo» confettando i Fratelli,dicendo loro la Metta, e ammi-
niftrando il Sacramento dell' Eucariftia; nelqual tempo faceva alcuni bel-
liilimi colloquj , appropriati all' orazione , molto (empiici e veri i ma
con parole ed affetti tanto fiiiceri dettategli dal cuore, che avevano forza
di compugnere ed accendere ogni mente pi� detratta. Nell'ore poi del
ricevere in San Tommafo i Pellegrini, f� ne flava tutto interno a quanto
bifognava per etti, Si trovava a tutte le tornate della fera, poi a benedire
le menfe, e a fervire gli fletti Pellegrini a tavola . Perlopi� procurava egli
d'efier quello, che elercitafle il lolita ufic�o di lavar loro i piedi; ed in
tutti quelli atti motti ava tanta devozione, che que' buoni e devoti uomi-
ni grandemente li compungevano. Finite le funzioni, e riftoratoil cor-
po con una breve cena, fatte le lue devozioni, ferravafi in camera, e f�
ivi face (Te altri efercizj e orazioni, non ci � noto, Quello � ben vero,
che una molto antica donna, che ferviva etto e la madre in cafi, lo tro-
vava bene fpettb, nel maggior profondo della notte , in Chiefa,davanti al
Santitfimo Sacramento, in atto di orazione e di difciplinarfi con gran fer-
vore: e fra d� noi Fratelli di quella Compagnia li ebbe collante opinione ,
che egli li levatte a tali efercizj ogni notte, non ottante che fi tenerle anco-
ra per fermo, che egH ogni fera alla Tornata lacefle la difciplina con gli
altri Fratelli in Congregazione. Quando fi avvicinavano le fole imita, f�
ne andava per pi� giorni avanti alle carceri ; e fattofi quivi chiudere in
compagnia
-ocr page 464-
444 Diiinn. V. della Part. 1. del Sec, V. dal 1640. al 1650.
compagnia di quei miferabili, per tutta la mattina e per tutto il giorno gli
riftorava nell'anima con fanti ammaeftramenti, afcoltando le loro confe�.
(ioni. Nel corpo ancora con diverfi ajuti e riftori gli foccorreva e confo-
la va, privandoli, per veftire la loro nudit�, fino delle proprie camice,
delle quali, ficcome ancora di altri panni, era ormai rimafo quafi fprov-
veduto affatto. Era folito tener fopra alla carne una cintura con punte di
ferro, larga tre dita. Viveva colla madre gi� ridotta in et� cadente: e
per� gli conveniva accomodare ad una vita non aui�erifl�ma, ma propria
ai un povero cittadino; concuttoci� nell' ufar quel poco fu parchiflimo;
e quel che � pi�, fenz'alcuno affetto di gola; ed io penfo di poter affer-
mare con giuramento', di non aver mai in un corfo d� tanti anni, che
Io conobbi e lo praticai, fentita ufeir dalla Tua bocca parola toccanre fimil
materia, fegno evident�fl�mo di unafublime continenza e mortificazione.
Diffe fempre l'Ufizio inginocchioni cola, che folo di alcuni fervidi Dio.
l� racconta: e per ordinario non mut� le ore confuete, f� qualche mag-
giore intereffe del Signore iddio non averte ci� ricercato. �N vero, che
egli non fu molto travagliato da infermitadi gravi, ma fu folito patire
grandifl�mo dolore d�tefta. Mi foleva dire bene fpeflb, che non mai
aveva avuto croci; molte per� ne ebbe, che dalla (u� gran conformit�
nella volont� di Dio, fervore e defiderio di patire, non gli erano lafciate
conofeer per tali. Una gli fi rend� altrettanto fenfibile, quanto gli fu pi�
domeflica e familiare : e fu 1' aver con fuo gran difaftro a fomminiltrare
grandi e continui ajuti ad alcuni fuoi parenti mendici; donde il povero
jPrancefco, non folo non ritraeva il defiderato frutto per 1* anima e pel
corpo in alcuni di loro, ma ne aveva corr�fpondenza di poco frutto e gra-
titudine: il che eragli bene fpeffo rimproverato dalla fua per altro buona
madre, quali che egli s'affannaffe in vano, togliendo a f� fteflo il neceffa-
rio: al che egli era folito rifpondere: Or qui (la il merito, in beneficare
chi noi conofee.
Non � da parlarli con filenz�o una virt� del nof�ro Francefco, nella
quale egli veramente fu fingolariffimo ; e fu la Sincerit� e Lealt�, non me-
no nell'intenzione, che nel parlare e trattare. Primieramente non � chi
fappia, che egli dicerie mai bugia; anzi egli medefimo infegnava una re-
gola, ch'e'diceva avere imparata da Sant'Ignazio di Lojola, che quando
ad alcuno per inavvertenza o trafeorfo di lingua, accade il dire alcuna cofa
non vera, dee egli prontamente ridirli ; e quelto non folo per dar luogo
alla verit�, ma per affuefarfi a non dir mai il falfo. Era in lui quefta virt�
della Sincerit�, ficcome ancora alcune dell'altre dette di fopra, quafi ec-
cepiva: e nafeeva tale ecceffo da una certa fanta e criftiana femp�icit�,
colla quale egli, per cos� dire, fi avventava e fi lanciava a tutroci�, che
fapefle di virt�, e m Almamente f� ridondava in propria umiliazione.
Occorfe un tempo fa queffo fatto fra molti, che fimili a querto fi potreb-
bero raccontare. Era egli da Monfignor Vefcovo di Fieible Ruberto Strozzi
efaminato per parlare all'Ordine del Sacerdozio. Gli fu aperto il Cate-
ehifmo, ficcome � folito a cafo per farlo dichiarare alcun luogo di efi�: e
volle Iddio, che glie ne toccarle a dichiarare appunto uno, il quale, prima
d'andare
-ocr page 465-
, : PUT� FRANCESCO BOSCHI, 44$
4* andare ajlVefajse; arsvi ®gU RQte~;$ 'n�>!ffl^udia^o,, sornp pegli, che
avendo in, pqco tempori ftudio $ J*?uW)�ca r�np aliora^ potuto far ppcp
profitto, poco eziandio fi prpmeftejfa di f� medefimo, pjipjhiar� egli adun-
que, e fi port� s� bene, onde il Vefcpvp diedelp per approvato. Allora il
dolchi voitatofi a lui cosi gli parl�: |$onfignore llluftriflimp» io vorrei
dire una cofa liberamente, acciocch� el]^ per alcun tempo non avefl� a4
avere fcrupolo.. Sappia, che, il luogo, che ella mi ha fattp dichiarare |
quello appunto, che io aveva affili ftudiato prima di venire ali" efamV, .q
per�lpfpiegarlo mi � riiifcitp §� bene, che ie VS. UluflriiTima mi far� tra*
vare altri capitoli, che io non abbaia premeditati, conofeer� chiaramente
la differenza* e potr� con pi� ficurezza formar di me il fuo giudizic/.
Da quefta cos� inaspettata prppofizione reft� tanfo edificato i) Vefcpvp*
che per altro condfceva la fua bont�, che fubito rifpqfe in quefta fprjna ;
Ors�, fappjate, che non tanto per .aver 70/1 ben dichiarato, quanto per
quello fteifp atto, che fate con noi 4i tanta fincerita, noj yi giu^jc^iajmp
degno del Sacerdozio ; per� andatevene �olla heiiedjzione 4el Sjgnpre.
Non lafci� per quello l'applicazionea quelli ftudj, che credette paieflec
necerTarj per abilitarci maggiormente a quello flato, e particolarmente al{�
confefl�oni, e per lungo tempo. Oltre alle applicazioni e a i congrefl� privati,
frequent� la lezione de'Cafi nella Ghiefa di San Giovannino de' Padri �?�-
filiti. Cos� belle virt� del noilroFrancefco.il renderonojGsmprcmai yener^
bile ad ogni forte di perfone; e quello, che � pi� d� [limare, a' Superio-
ri Ecclefiaftici ; onde quafi del continuo fu dato per cpnfefioro e flraor'di?
nario a diverfi Monafterj di Religione, dove per lo fuo grande zelo fece npn.
poco frutto; e come colui, che era mortincacifl�mp, e con f� QeJTp rigpr.
rofo, eccitava, e talvolta forf� troppo vivamente, l'anjme- a lui commene,
a far quel tanto, che egli in f� m^crefimo praticava . E perch� fi trovano
molti buoni, e pochi perfetti, ne poflon tutti per una ftrada medefima
camminare; pochi ancora erano quelli, a cui baftafle l'animo di fecondare
interamenee il fuo volo; onde fu oeceffarip, che la felice memoria del-
l' Eroinentiifimo Cardinal Nerli il vecchio, allora�rcivelcpvo di Firenze,
per mezzo di Monfignore Soldani Vicario» operalTe , che egli nmettefle
alquanto i fuoi fervori, mondando in un tempo fteflb cpn fue lettere l' otr
timo concetto e la grande f�ima, in che egli aveva la di lui virt�, della qua-
le lo fteflb Arcivefcovo pi� volte fi valfe per accalorarlo fpiritp e la 4evof
zione in alcuni monaft rj, che n'ebbero per alcun tempo qualche |i�p-
gno, e confervarlo in altri pi� fervorofi. In occafione, che egli esercitava,
quefta carica di confeflbredi Monacheoccorferp, varie cofe di edificazione ;
ma noi ne racconteremo folamente alcune poche per fuggir lunghezza.
Nel Monaftero di San Francefilo trov� egli una Religiofagi� da gran tern-
pe inferma, che (lava di continuo a letto, chiamata per nome Suor Anna
M ria Zuccherini. Quefta creatura ftava in mezzo a tante afflizioni raffe-
gnatitfiina in Dio, e fopportava con gran pazienza la propria infermit�.
Giunfe ella finalmente *j fine di fua vita in tempo del Bofchi, il quale
efortandola a fare una buona preparazione a cos� tremendo paflaggio,
quale � quello della morte, feppe da lei medefima, che altro non aveva
-ocr page 466-
44^ Decenti. V. della Part. 1. dctScc. V. dai 164.0, ah6$o.
ella fatco dal primo d�, che ella s* inferm�, che nel principio del giorno
figurarli dover quello efler V ultimo di fua vita, facendo la preparazione
per la morte, con raflegnarfi in tutto e pertutto nel divino beneplacito :
e accettandola volentieri, e fentendo, che della virt� della mortificazio-
ne, appena ella fapeva il nome, gli perfuafe, che per preparazione alla
morte facefle quella, cio�: che nel ricevere il Santiflimo Viatico, il che
in quel Monaftero fogl�ono fare in prefenza di tutte le Monache, tenefle
lina fune al collo, ed efla lo fece volentieri: e di pi� promette, morendo,
che f� folle piaciuto al Signore Iddio, gli avrebbe fatto fapere f� era in luo-
go difalute : e poco dopo le ne mor�. Pafiate alcune fettiraanc, il Bofchi
fu mandato Confeflbro f�raordinario a San Matteo in Arcetri» ad iftanza
del Confeflbro ordinario, acciocch�, come uomo di fpirito mortificato,
facefle prova della bont� di una Monaca, chiamata Suor Maria Angiola
Gini da Loro, Cartello del Valdarno di iopra , delle virt� della quale in
quel tempo molto fi parlava: «d infervorane ancora le altre alla perfetta
oftervanza dell' inftituto religiofo. Ritrovandoli pertanto egli un giorno
a difeorrere con quella ferva d� Dio, feppe da lei, che un buon Sacerdo-
te, Dottor Teologo, datole da' Superiori per fuo fp�r�tual Direttore, le
avea fcritta una lettera, nella quale fi rallegrava con efla, che il tuo Mona-
ftero avelie avuto per Confeflbre f�raordinario il Bofchi, attifl�mo e pratico
ne'bifogni fpirituali dell'anima; efortandola a trattar ieco con ogni mag-
gior confidenza e comunicazione del fuo interno, ed a chiedergli per fuo
profitto fpirituale qualche mortificazione, proponendole beni grandi, che
per 1* efercizio di quella virt� fono riferbati in cielo. Quella lettera diede
ella �leffa a Vedere al Bofchi, il quale alla prelenza di lei la leggeva forte:
ed arrivato a nominare il Paradifo, Suor Maria Angela and� in eftafi, co-
me era fuo folito c*gni volta, che di limili cofe, con chi fi fofl�, difeorreva.
II Bofchi fin� di leggere la lettera, e vedendola Ilare alienata da'fenfi, in
atto d� guardare in fu, le domand�, che cofa vedeva . A quella domanda
di ubbidienza, ella pure flando in ratto, rifpofe: Il Paradifo. E di l� a
poco foggiunfe, di vedervi una Monaca del fuo Ordine, tutta gloriofa e
bella. Ricordofii fubito il Bofchi della prometta fattagli da Suor Anna Ma-
ria Zuccherini, nominata di fopra, edifl�: E'ella la tale? E Suor Maria
Angela, rifpofe: Ella china il capo, e dice di s�: e foggiunfe , come ella
aveva al collo una bellifl�ma catena di diamanti. Di qui prefe il Bofchi
occafione di raccontarle la mortificazione, che le aveva fatta fare nel pi-
gliare il Santiflimo Viatico, e foggiunfe: Cos� ricca catena � in premio di
quella mortificazione : e che per� vedendo come Iddio le rimunera, fi
preparante ancor ella a far quella ed altre fimili, che le avelie ordinato di
fare in pubblico. Suor Maria Angela morir� a ci� gran repugnanza, pa-
rendole, che fimili atti efercitati in pubblico, ed in luogo, dove non era
la pratica di tali cofe, aveller� molto di Angolare ; che piuttofto, per quan*
to fofle flato ad efl�, averebbe eletto di far privatamente difsipline a fan-
gue, e di ritornare eziandio a patire � foliti tormenti dal comune inimi-
co, che per lo fpazio di tanti anni avea patito (combattimento limile a
quello di Santa Maria Maddalena de' Pazzi fua �peciale Avvocata, e per
grazia
-ocr page 467-
, -PRETE F�ANCESCO BOSCHI, 447
grazia della quale ella Iti polla nella ftrada della perfezione) ma perch� il
Bofchi perfeyer� nel fuo parere, ella lo preg� a raccomandarla a Dio, che
le deffe cuore per fare Vubbidienza. Quindi � , che egli non folo eterei-
t� lei, e le fece aver vittoria di quell'umano rifpetto, infervorandola in
quel fanto efercizio ; ma ancora efercit� molto bene tutte l'altre. Intanto
avvenne, che avendo il Bofchi a lungo andare bene fcoperto la gran fo-
dezza di virt� di quella ferva di Dio,.e i grandi favori,che il Signore le fa-
ceva, cominci� ne'difcorfi famigliari, che egli aveva co' Fratelli della Com-
pagnia di S.Tommafo d'Aquino, a celebrar la fua bont� : ciocche per li Mo-
nafterj, per eccitar l'altre all' imitazione di lei, fece talvolta Monfig, Solda-
ni, allora Vicario di Firenze; e quando avvenne,che per tutta la citt�, an-
zi per tutta la Tofcana fi fparfe la fama di tanta virt�, f�cch� in breve av-
viandoli a quel Monaftero gran concorfodi perfone, tirate da defideriodi
raccomanda d� alle di lei orazioni, fu neceflario, che ella procurale appref-
fo i Superiori l'obbedienza di ftarfene ritirata, e di non parlare ad alcuno ;
fecero poi i Prelati ogni sforzo per impedire tal coiicorfo, ed effa efereitare
con mortificazioni, lalciando, che fi fpargefle voce fra la gente volgare ,
eh'e' non folfe ci�, che fi diceva, anzich� ella foffe innocentemente il-
lufa , Cos� fu foddisfatto da'Superiori Ecclefiaftici, alle parti di una intera
prudenza, fenza perder punto, dentro loro fteffi, dell'alto concetto in che
l'ebbero fempremai: e quando ella fece da quefta all'altra vita pafTaggio,
che fu a' 21. di Aprile 1664. concorfe a vederla infinito popolo per devo-
zione . Oltre a quanto detto abbiamo, �ntroduiTe il Bofchi in quefto Con-
vento l'orazion mentale in comune, facendone fare ogni fera mezz'ora
fopra gli efercizj di Sane' Ignazio, proponendo loro i punti, facendo il
colloquio, e cavando gli affetti, con terminar l'orazione colla pratica di
qualche mortificazione nella perfonadi Suor Maria Angela e d* altre, che
moftravano pi� fpirito e defidetio di far profitto. Un giorno, che ella era
in eftafi, in atto molto divoto, la ritraile in fembianza di Santa Caterina
da Siena: e quefto ritratto ebbe poi Suor Maria Diomira Vita, che quivi
per coniiglio del Bofchi, fotto la difciplina di Suor Maria Angela velH abi-
to religiolo. Ma perch� alcune Monache, che per maggiore efercizio di
quella buona madre aveva permeilo Iddio, che fi rimaneflero nel lor pa-
rere di poca approvazione del fuo fpirito , non aveller� a credere, che
Suor Maria Diomirav, lotto quella apparenza di Santa ^aterina, voleffe da-
re qualche culto all'immagine di Suor Maria Angela, ella ne fece alquan-
to alterare l'effigie. Fece poi il Bofchi un altro ritratto deila medefima,
feguita la fua morte, dai fuo cadavere alla prelenza di chi quefte eofe fcri-
ve, che vi fu condotto da lui medeiimo,con non poco godimento dell'ani-
mo fuo; atte foche avelie la forte d? poter colle proprie mani accomodare il
Veneranti corpo nell' attitudine neceftaria, acciocch� dal Bofchi ne foffe
fatto il ritratto, e di farne ancora elfo quivi un aitro ritratto per propria
devozione. Fu ancora il Bofchi Confefl�re ordinario in un altro molto
Venerabile Monaftero di Vergini nobili, dove molto trov� da.patire; per-
ch� promovendo e favorendo egli il concetto di quelle Madri, chedeiide-
xavano d' introdurvi il vivere in comune , tanto profittevole alle cole
religiofe,
-ocr page 468-
44s r�M mm fm< i W�mdam&mi6$*.
religiofe, le contrarie�f�^�rb tariti fumare, Ihe i Prelati, per ovviare a
maggi�ri difturbi* ftirt��r�no berte dar loro f�ddisfazione con rimuoverlo
da tale uf�zi�. E venuta il tempo di pigliar da quelle Madri quella intem>
petti va ed ultima licenza, dille l�fo il noftro Sacerdote pubblicamente:
Io C�nolco, che voi mi avete fatto rimuovere, perch� non volete riaflu-
riiere l� Comunit�i mafappi�tei che ad�gni modo non parleranno tre anni
c�l� voi T avrete a fare; � C�si � avvenuto, perch� eflendo loro Gdnfeflb-*
re un altro venerabile uoir�, riel t�rriiiri� aSeeritiato dal Bofchi, n� pi�
rt� meno, con grande edificazione di tutta la citt�, fi ridurle quel Mona*
{feto Illa perfetta comunit� r�ligiofa. Ma tempo � ormai di'dar fine a que-
lla narrazione, e venire a parlare di queir atto* che facendoli una Ibi voi*
t� betie» fi guadagna una eternit� di bene: e facendoli una fol volta male,
fi caie in una eternit� di male, fenza m�fcolariza di alcun bene.
Arrivato finalmente, che fu il noftro Francefco alia fua et� di anni
cinquantafei, volendo il Signore Iddio por fine a' fuoi molti travagli,
e dargli luogo di refrigerio, determin� di chiamarlo a f�. Era gi� venuta
la Pafqua del Santo "Natale dell'anno 1675. quando Francefco andatotene
alle carceri del Bargello, come era fuo coftume il fare per le principali So-
lennit�: fotterratofi fra quei mefchini per inftruirgli nelle cofe neceflarie
della Fede, ed aggiuftafe le c�fci�nze loro, acciocch� poteflero degnamen-
te accoftarfi al Sacramento dell' Eucarii�ia, {lettevi alcuni giorni quafi in-
t�ri, perche per ordinario non ufciva mai, f� non per quanto gli infogna-
va per la necefiaria refezione della fera e rip�fo della notte Fin da que-
llo terripo, c�me li � altrove accennato, � cagione del mal'odore di quelle
f�anze, e delie fatiche ede'difagi quivi patiti, ficcomea me rifer� Luzio Pie-
rucci flato fuo medico, cominci� a corromperfegli il fangue, edeflb a dai?
fegni di non iftar bene. Per la feda deli' Epifania fu invitato a fare un
fernl�rte a' Fratelli della Compagnia delle Stimate, e fra l'ecceffivo calore,
Che rendeva la moltitudine della gente in quel luogo, che � fotterraneo,
e di poca diilanza dalla,terra al palco, e V elTerfi rifcaldato affai in f�fmo-
n�ggiare ; tornatofene a cafa fu foprapprefo da una gran fabbre. Feceil
dubito chiamare il foprannominato medico, e con eflb poi il Dottor Car-
i� del Braccio, l'uno e l'altro de' primi di noftra citt�, i quali gli appli-
carono ogni poffibil rimedio; il tutto per� fempre in vano, e lenza che
mai la malignit� di quel male n� punto ri� poco cederle, finch� lo riduffe
all'ultimo del fuo vivere. Ne' pochi giorni, che prec�derono la fua mor-
te, era fempre la fua camera frequentata da Fratelli di Congregazione, e
da [Sacerdoti e Religiofi di grand'efempio,a* quali tutti pareva, che tan-
to la Congregazione, quanto la Citt� tutta, faceffero una gran perdita,
francefco f� ne dava tutto raflegnato nel Signore, e quafi del continuo
sfogava il cuore fuo con quegli affetti di Amor di Dio e zelo dell'anime,
che fopra abbiamo accennato; quantunque per Io gran calore della febbre,
non fempre con mente del tutto fana. La mattina, che and� innanzi ai
giorno della fua agonia, nel paliar che faceva io davanti la porta della fua
camera, che quali io non ardiva entrar dentro , egli mi vidde, e quali con
fretta mi chiam�, mi prefc per la mano, e mi dille , che gi� gli avevano
intimata
-ocr page 469-
V PRETE FRANCESCO BOSCHI. 44?.
intimata la morte, e che i vefcicatorj forte lo martirizzavano. Poi eoa
una certa allegrezza, quale poteva moftrarfi da un moribondo, mi dille»
che fi confolava alquanto, per non faper di aver fatto mai peccato mor-
tale; e che quanto a'veniali fatti appofta, non avrebbe faputo cos� benes
rifolverfi a dire, f� ne avefle commefli o n�. Io lo perfuafi con brevi pa-
role a render di ci� grazie al Signore; ma che per quello che toccava a.
lui, procurale di efercitarfi in atti di umiliazione a Dio, cerne gran pec-
catore, aflicurandofi efT�r quello il mezzo pi� certo, col quale s'incontra
il cuore d� lui con quello dell'uomo nel bacio della pace. L'umile France-
feo fubito congiunte le mani in modo fom inamente devoto, e inchinando
la tetta,gi� moftr� di erTerfi conformato in tuttoepertucto a queli�ntimen-
to. D�lTe poi al Reverendo Prete Filippo Frane! > uno de'Fratelli della
Congregazione, che molte volte nel fuo male Io vifit�, che nell'atto di ri-
cevere il Santo Viatico, averebbe volentieri fatta un efortazione, ma fti-
mandofi da'medici e dagli aftanti cofa pericolofa, e da affaticarlo notabil-
mente con accelerazione della morte, il Reverendo Prete Paolo Filippo
Baldigiani Fratello di Congregazione, che poi fu in fuo luogo Cappellano
e Cuftode della medefima, il quale con gran carit� gli affitte ferapre nella
malattia e nel morireyg�i ordin� il non farlo. Egli collo flerT� atto di umi-
liazione e devozione fopraccennata, fubito moftr� di accettare tale ubbU
dienza: e venuta l'ora del comunicarli, ricev� il Santo Viatico, con fegni
di profondifl�ma devozione bens�, ma fenza pur dire una parola . Aggra-
vandoli poi tuttavia pi� il male, e feemando le forze, gli fu data l'bltre-
ma Unzione, la quale pure ricev� con devozione, e fede maravigliofa ,
Dipoi entr� in agonia, in cui circa un giorno e mezzo fi trattenne, dan-
do fempre fegni di criftiani affetti, di gran pazienza e di unione col fuo
Dio . Finalmente circa alle ore fedici e mezzo del giorno 16. di Gennajo
dell'anno 1675. in et� di anni cinquantafei e giorni due , nella prima ca-
mere del Dormentorio a man deftra, venendo dalla parte del Coro di efi�
Compagnia di San Totumafo d* Aquino , rend� lo fpirito al Signore.
La fuma » in che lo avevano molti tuoi particolari amici , oltre al con-
cetto univerfale, che correva per tutto di fua bont�, fece si, che fofle
procurato,che rimanerle alcuna memoria di lu�, per ifpir�tual coniazio-
ne ed efemplo de' pofteri. Onde veftito il fuo corpo, fu fubito fatto il
fuo ritratto per mano di Michele Arcangelo di Cofimo Palloni da Campi, {a}
degno difcepolo di Baldaffarre Volterrano, il quale oggi fi trova in Litua-
nia, dove dipigne nel Monte Pacis una Chiefa fatta fabbricare dal Gran
Cancelliere di quella Provincia Lorenzo de'Pazzi nobil famiglia Fiorenti*
Ha; e fu ancora formato il fuo volto per farne poi pi� getti, ficcome �
feguito. Tutto il giorno de' io. fi tenne efpof�o il fuo coipo nella Chiefa
di Congregazione ; e perch� egli aveva ordinato d'effer fepolto nella Chiefa
de' Padri Gefuiti in San Giovannino, fu la fera medefima a quella portato.
Pietro a quelcadavero fi radun� molta gente di ogni feffo e condizione, la
F f                                      quale
' '              1 limili»!                       .....r 3»»��' 1 m'UlllU I "WP�111               11                   '                ' ""                     "■'--' '■■           ■ *'                                                          rp«
(a) Quefio Palloni copi� egregiamente in Guardaroba il trionfo di CammiJ/o
dipinto afte/co da Cecchin Salvimi* la qual copia oggi vi fi vede.
-ocr page 470-
450 Decenti: V. della P art J. del Sec. K dal'1.640/ ali 650,
<juale con dimoftrazione dimeftizia, lo volle accompagnare fino alla Chiefa;
e molti non potevano fazkrfi di celebrare la bont� e virt� di tale uomo.
La notte feguente fu ferrato quel corpo in alcune ftanze del Collegio,
finch� giugnefle l'ora di potergli dir fepoltura, ficcome fi fece la mattina
del di'17 volle eferchar quello pio.inizio il Commendatore Fra Ferdi-
nando Buonaccorfi Cavaliere Gierofolimitano, il quale lo colloc� nella f�,
poltura, che � fotto l'Altare di Sant' Ignazio della medefirna Chiefa di
San Giovannino. Dipoi fon'o ce or f� molte co f� di grand'edificazione,
che hanno confermato il buon concetto, che fi ha di quello fervo di Dio,
Ma ballandomi l'aver raccontato per comune efem pio le virt�, colle quali
egli convers� fra di noi; lafcer� il rimanente fotto T infallibile e fapien-
tiflimo governo della Divina Provvidenza» di cui � parte il far palefi o no
g�' impenetrabili fuoi fegreti, fecondo ci�, che appartiene alla maggior
fua gloria, e falute noftra.
LORENZO LIPPI
PITTORE FIORENTINO
"Difcepolo di Matteo Roffelli, nato 1606. ifc 1664.
Acque Lorenzo Lippi, Pittore e Cittadino Fiorentino, Tan-
no 1606. Il padre fuo fu Giovanni Lippi, e la madre Maria
Bartolini. Attefe ne' primi anni della fanciullezza alle lette-
re umane j ma poi (limolato da una molto fervente inclina»
zione,che egli aveva avuto dalla Natura, alle cofe del difegno,,
deliber�, fenza Iafc�ar del tutto le lettere, di darli a quello
ftudio : e per ci� fare fi accomod� appretto a Matteo Roffelli, pittore non,
folo di buon nome, ma altrettanto pratico nel fuo meftiere, e caritativo
nel comunicare a*giovani la propria virt�, edinfiemecon eflfa ogni buon
coflume civile e criftiano . Era in quello tempo ii giovanetto Lorenzo di
fpirito s� vivace e focofo, che con eiTer' egli applicato a varj divertimen-
ti, tutti per� virtuofi e proprj di quell'et�, cio� di fcherma, faltare a ca-
vallo e ballare, ed anche alla frequenza dell'Accademie di lettere; fep-
pe contuttoci� dar tanto di tempo al principale intento fuo, che fu il
difegno e l� pittura, che in breve lafciatifi indietro tutti gli altri fuoi con-
difcepoli, arriv� a difegnar s� bene al naturale, che i dilegni ufeiti di fu»
mano in quella et�, danno al paragone di molti de'principali maeftri di
quel tempo; ed io non ho dubitato di dar luogo ad un difegno di matita
rofla e nera, fatto da lui in que'primi tempi, fra gli altri difegni pure di
fua mano, ne' libri del Seren�flimo Granduca , che contengono la maravi-
gliofa raccolta, fattane dalla gloriofa memoria del Seren�flimo Cardinale
Leopoldo.
-ocr page 471-
ni \* :,.::,LORENZO LIPP L           45r
Leopoldo. In fomma difegnava egli tanto bene, che f� e* non forte flato
in lui un amor fid�, che egli ebbe fempre intorno alla fcmplice imitazio-
ne del naturale, poco o nulla cercando quel pi�» che anche fenza fcoftarfi
dal vero, pu� Pingegnofo artefice aggiugner di bello all' opera fua, imi-
tando folamente il pi� perfetto, con vaghezza di abbigliamenti, variet�
e bizzarria d' invenzione, avrebbe egli fenza fallo avuta la gloria del pri-
mo artefice, che avefle avuto ne'fuoi tempi quefta patria, l�ccome fu (li-
mato il migliore nel dif�gnare dal naturale. A cagione dunque di tal fuo
genio alla pura imitazione del vero, non volle mai fare ftudio fopra le ope-
re di molti gran maeftri, (lati avanti di lui,che aveflero tenuta maniera di-
verfa; ma un folo ne elefl�, in tutto e pertutto conforme al fuo cuore:
equefto fu Santi di Tito, celebre p�ttor Fiorentino, difegnatore maravi-
gliai),e bravo inventore; ma per ordinario tutto fermo ancora eflo nella
fola imitazione del vero . Delle opere e difegni di coltili, fu il Lippi
cos� innamorato, che fino nell*ultima fua et� fi metteva a copiarne quan-
ti ne poteva avere de*pi� belli: ed io il lo, che pi� volte gli prcftii pur
tale effetto certi belliifimi putti, alcuno de'quali (cos� buon maeftro co-
me egli era) non ebbe difficolt� di porre in opera quali interamente fen-
za punto mutarli. Ammirava il Rolfelli fuo maeftro quefto fuo gran dife-
gno, accompagnato anche da un piacevole colorico: e frequentemente
gli diceva alla prefenza di altri : Lorenzo, tu difegni meglio di me . Gli fa-
ceva, con fua invenzione, dif�gnare, cominciare, e talvolta finire affat-
to di colorire alcune delle molte opere, che gli erano tuttavia ordinate:
e fra quelle, che ulc�rono fuori per fatte dal Roflelli, che furono quali
interamente di mano di lui, con fola invenzione del maeftro; fi annove-
rano i due quadri, che fono nella parte pi� alta di quella Cappella de'
Bonfi diS. Michele dagli Antinori, per la quale aveva fatto il Rofielli la bel-
liffima tavola della Nativit� del Signore: e rapprefentano uno il millero
della Votazione di Santa Lifabetta, e 1' altro l'Annunziazione di Maria.
Ma perch� una pittura ottimamente di legnata e pi� che ragionevolmente
colorita, tuttoch� manchevole di alcuna dell' altre belle qualit� , fu fem-
premai in iftima appretlo agi* intendenti; acquift� il Lippi tanto cred to,
che gli furono date a fare molte opere, che fi veggono per le cafe di di*
verfi Gentiluomini e Cittadini, Fra le altre una gran tavola di una Dalida
e Sanfone per Agnolo Galli; pei Cavaliere Dragomanni � a concorrer za di
Giovanni Bilivert, di Ottavio Vannini e di Fabbrizio Bofchi, tutti celebri
pittori e allora maeftri vecchi, fece un bel quadro da fala: uno pel Mar-
chefe Vitelli; e pel Marchefe Riccardi, nel fuo.Calino di Gualfonda, co-
lor� uno fpazio di una volta d' una camera, di lotto in fu; e pel Por-
cellini Speziale dipinfe la favola d'Adone, uccifo dal Porco cignale: e fece
anche altri quadri di ftorie e di mezze figure , che lunga cofa farebbe il
deferivere . Partitoli poi dal maeftro , crebbe femprepi� il buon^Con-
cetto di lui, onde non mai gli manc� da operare, Per uno, che faceva ar-
te di tena, fece un Erodiade alla tavola di Erode, che fu {limata opera An-
golare : e l'anno 1639. per la Cappella degli Efchini color� la bella tavola
del Sant' Andrea in San Friano; e altri molti quadri e anche ritratti al na-
                                                           Ffi                               tuialc.
"N
-ocr page 472-
4 5 * fDecenn. V: della Part. I del Set. dati �40, al 16$o.
turale. Era egli gi� pervenuto all'et� di quaranta anni in circa, quando*
l� rifolv� di accafarii colla malto onefta e civile fanciulla Elifabetta, f�gliuo*
la di Gi�. Francefco Sufini, valente fcaltare e gettatore di metalli, difee*-
j>olo del Sufini vecchio: e di Lucrezia Marmi, cugina di �lfonfo di Givi?*
lio Parigi, Architetto e Ingegnere del Sereniffimo Granduca Ferdinando H,
Non era ancor parlato un anno dopo il tuo fpofalizio, che a! nominato.
Alfonfo Parigi fuo nuovo parente > fu inviata commiffione d'Ifpruch dal-
la gloriofa memoria della SereniiKma A rciduchel�a Claudia, di mandar co*
l� ai lei* vizio di quell'Altezza un buon pittore ; onde il Parigi conofcenda
il valore di Lorenzo, diede a lui tale occafione. Si pofe egli in viaggio.-
e pervenutovi finalmente, e ricevuto con benigne dimomrazioni da quella
amorevole Principer�, fi mife ad operare in tutto ci� che gli fu ordinato s
e fecevi molti ritratti di Principi, Dame e Cavalieri di quella Corte,
e altre pitture. E perch� Lorenzo non folasnente per una certa fua acu*
rezza he*motti e per alcune parole piacevoli, che lenza n� punto n� poco
dar legno di rifo, con quel fuo volto, per altro in apparenza feria e ma*
linconico, profferiva bene fpeflb allr occafione, rendeva ameniffimae de-
f�derabile la converfazion fua : e anche perch� egli aveva gi� dato princi-
pio alia eompjlizione della bizzarra leggenda, di cui appreffo parleremo f
intitolandola La Novella delle dite Regine, che poi ridurle ad intero poema^
col leggerla, eh'ei faceva nell'ore del divertimento ai quella Altezza * e;
con certo piacevole e ini�eme rifpettofo modo fuo proprio nel converfare
co' grandi, teppe guadagnarli a gran fegno la grazia �i Quella Principefla,
alia quale, cos� volendo ellamedeilma, la dedic�, colia lettera, che ei po-
fe a principio di effa, che cominciai Ati figliuolo di Crefo. Dimor� il
Lippi in quelle part� circa tei meli, e non diciotco, come altri ferrile j
ma effendo in quei medeumi tempi feguita» la morte di quella PrineipefFa»!
egli ben favorito e ricompenfatOr le ne torn� alia patria; dove non to*
feiando mai di fare opere belle in pittura» feppe dare il fuo luogo e '1 fuo
tempo alla continuazione del fuo poema , La prima cagione di quer�o al-
funeo fuo fu quella, che ora io tono per dire, per notizia avuta da lui me**
del�mo Aveva il Lippi, ftno dalla fanciullezza, avuta in dono dalla Natura »
un' allegra , ma per� oncl�a vivacit� e bizzarria, con una (ingoiare agilit� di
corpo , deiivata in lui nonfolo dal non elfere foverchiamente carnolo, ma
dall'effeFfi indefeffamente efercitato per molti anrvi nel ballare, fchermirev
nelle azioni comiche, ed in ogni altra operazione,, propria di uno {pirite
tuctofuoco, come era il fuo* ma non falciava per quelo di qum�i> ira
quando di eie rei tare fuo ingegno nella compofizione di alcun bel fonetto
e canzone in iftile piacevole. Coli'avanzarli in lui VqvXg accrelcerfr le fa-
tiche del pennello infieme col penfiero della cafa, fi andarono anche di-
mi unendo molto il tempo e l'abilit� agli ei�rcizj corporali ; ma col celiar di
quefri Ci andava femprepi� augumentando in lui Ja curiosit� de'penf�eri, cut-
ti intenti al ritrovamento di un nuovo e bello dile di vaga poefia. Aveva
egli", come fi � accennato, non lolamente qualche parentela» ma ancora
grande amicizia e pratica col nominato Alfonfo Parigi, che poifedeva una
Villa in fui Poggio di Santo Romolo, fette miglia lontano da Firenze ib-
pra la
-ocr page 473-
LORENZO LIPPI-          453
pra la (tracia Pifana, in luogo detto la Mazzetta, pofTeduta oggi da Bernard
dino degli �lbizzi, Gentiluomo dotato di ottimi talenti e di graziofi co-
dumi: la qual Villa � non pi� di un miglio lontana da quel Caftello di
Malmantile, che oggi per cflere in tutto e pertmto voto di abitatori e di
abitazioni» bench� confervi intatte le antiche mura, non ha per� di Ca-
ftello altro che il nome. Andava bene fpefib il Lippi in Villa del Parigi t
e nel pafiare un giorno, andando afpafl�, da quel caftello, vennegli ca-
priccio, com'egli era folito a dirmi, di comporre una piccola leggenda in
(Ule burlefco , la quale dovefle eflere, come fogliamo dir noi, tutto il ro-
vefeio della medaglia della Gerufalemme Liberata, beliifl�mo Poema del
Taflb; e dove il Taflb elettofi un alto e nobiliffimo foggetto per lo fuo
Poema, cerc� di abbellirlo co* pi� follevati concetti e nobili parole, che
gli pot� fuggerire l'eruditiffima mente fua-, il Lippi deliber� di mettere
in rima certe Novelle, di quelle, che le femplici donnicciole hanno per
ufo di raccontare a i ragazzi t ed avendo fatta raccolta delle pi� baile fimi-
litudini, e de1 pi� volgari proverbj e idiotifmi Fiorentini; di elfi tels�
tutta l'opera fua, fuggendo al pofl�bile quelle voci, le quali altri, a guifa
di quel rettoria) atticit�, riprefo da Luciano ne'fuoi piacevolifl�mi dialo-
ghi , affettando ad ogni propofico l'antichit� della Tofcana favella, va ne'fuoi
ragionamenti f�nza fcelta inferendo. Fu fua particolare intenzione il far
conofeere la facilit� del parlare noftro: e che ancora ad uno, che non ave-
va (come effo) altra eloquenza, che quella, che gli dett� la Natura, non
era impon�bile il parlar bene. Ora, perch� fpefib accade, che anche le
grandifl�me cofe, da baflo e talvolta minutiffimo cominciamento, traggo-
no i loro principj; eg^> che da prima non avendo altro fine, che dare
alquanto di sfogo al fuo poetico capriccio, e paflTar con gufto le ore della
veglia, aveva avuta intenzione d* imbrattar pochi fogli, de'quaii anche gi�
fi era condotto quali al defhnato fegno, fu neceff�tato partire per Germa-
nia, al fervizio, come abbiam detto,della Sereniffima Arciduchefla; e con
tale fua gita venne a4 incontrare congiuntura pi� adeguata per dilatare al-
quanto r opera fua; perch� effendo egli col� foreftiero e fenza l'ufo di
quella lingua, e perci� non avendo con chi converfare, talvolta o fianco
dal dipignere, oattediato dalla lunghezza de'giorni o delle veglie, fi ferra-
va nella fua ftanza, e fi applicava alla leggenda, finch� la condufle a quel
fegno, che gli pareva abbifognarc, per dedicarla alla Serenifi�ma Tua Si-
gnora, ficcome fece colia citata lettera. Tornatofene poi alla patria, ed
avendo fatto aflaporare agii amici il fuo bel concetto, gli furono tutti ad-
doflb con veementi e vive perfuafioni, acciocch� egli dovefle darle fine,
non di una breve leggenda, com' ei fi era propofto, ma di uno intero e
bene ordinato Poema. Uno di coloro, che a ci� fare forte Io ftrinfero, fu
il molto virtuofo Francefco Rovai, a perfuafione del quale vi aggiunfe la
inoltra dell' armata di Baldone. Agli ufizj efikaeifl�mi del Rovai, fi aggiun-
fero quelli di altri amici, e particolarmente di Antonio MalatetU, Autore
della Sfinge e de' bei Sonetti, che poi dopo fua morte fono ftati dati alle
ftampe, intitolati Brinati de'Ciclopi. Grandinimi furono ancora gli ftimo?
h i che egli ebbe a ci� fare, da Salvator Rofa, non meno rinomato pittore,
Ff }                                    che in-
-ocr page 474-
4 54 Decenn. V. della Part. L del Sec* V. dal 1640. ali6$o.
che ingegnofo po�ta . Da quello ebbe il Lippi il libro imitolatg �a Cunte
de li Cunte, ovvero Trmenem�emo de li Ticcerille
, comporlo al modo di par*
lare Napolitano, dal quale truffe alcune belliffime novelle* e meflele in rima »
ne adorn� vagamente il fuo poema. Chi quelle cofe fenile» il quale ebb@
con lui intrinfeca r�omelliehezza, e in cafa del quale il L»ppi Ielle pi� voi"
te in convenzione d'amici, quanto aveva di finito, a gran fegno V im-
portun� dello fteffo ; ed ebbe con lu� fopra le materie, che e* detonava di
aggiugnervi, molti e lunghi ragionamenti t tantoch� egli finalmente fi ri-
ibi ve di applicar vili per davvero. Ci� faceva ia fera a veglia con fuo gran*
didimo diletto, fo�ico a dire al nominato fcrictore» che in tale occalion©
bene fpeflo toccava a lui a far la parte di chi compone, e quella di chi
kgge * perch� nel fovvenirgii j concetti, e ne 11'adattare al vero i prover-
bi, non poteva tener le rifa. E veramente � degno il Lippi di molta lode *
in quello particolarmente, di aver fa puro, per dir cosi, an nettare a* fuoi
verfi i proverbj e g�' idiotifmi pi� ("curi ; e quelli adattare a fatti gif pfoprj>
�he pu� chichefl�a, ancorch� non pratico delle propriet� della noftra lin-
gua, dal fatto' medefimo, e dal modo e dalla occaf�one in che fono portati >
intender chiaramente il vero lignificata di molti di loro. E ci� fia de«to>
0ltf a quanto fi potrebbe dire in fua lode e de' fuoi componimenti. Per uri
giocondilf�ino divertimento e ricreazione > nell'ordinazione di cui non ifchi-
f� i concetti pure di chi tali cofe feri ve, aggiuntevi molti Ep�fodj, col
canto dell'Inferno (a): e finalmente in dodici cantar}, termin� il bel Poema?
dei Maimantile Raequiltato, al quale volle fare gli argomenti per ogni can-
tare il gi� nominato Antonio MalatelH. L'allegoria del fuo Poema fu, eh©
Maimantile vuol lignificare in noftra lingua Tofcana, una cattiva tova-
glia da tavola : e che chi la fua vita mena fra V allegria de'conviti > per-
lopi� fi conduce a morire fra gli {tenti. N� � vero ci� , che da altri fu
detto, che egli per beffa anagrammacicaraente vi nominarle molti gen-
tiluomini ed altri fuoi confidenti; perch� ci� fece egli per mera piace-
volezza, con non ordinario gufto di tutti laro, i quali con non poca
avidit� afcoltando dall'organo d� lui le proprie rime, oltremodo gode-
rono di fentirfi leggiadramente percuotere da' grazioficolpi dell'inge-
gno fuo. Chi vorr� lapere altri accidenti, occarfi nel tempo, che il Lippi
Conduce va quefrV opera, legga quanto ha fcr�tto il Dottor Paolo Minacci
«elle fue eruditiffime Note , fatte alia ftefi� Poema,per le quali viene ejgli r
quanto altri immaginar fi porTa, illufirata ed abbellita. Non voglia per�
lalciar di dire in quello luogo, come un fal� originale di quefrV opera ufc�
dalla penna del Lippi merl� al pulita, che dopa fua morte reft� appretto
de' fuoi eredi; ed una accuratiifima copia del medefimor rifeantrata con
ogni efatte zza da elio originale, fuapprett� del Cavaliere Alertandro Valori *
Gentiluomo di quelle grandi qualit� e doti, di che altrove fi � fatta men-
zione . Quefto Cavaliere era lolita alcune volte fra l'annodi fiarfene per pi�
giorni in alcuna delle fue ville d'Empoli vecchio, della Ladra o altra, in
compagnia
Wi> ■ .miMmmmn. ■ ■■■ i ■«,>■ i n, **. a ------1-----------------------------------,-----------------------------.....| | | { m mm           r - , �■■T'I r~--- ■"■ ��'^^n * "" --------' 1 »»'"«*■ ■ "*- «>■■*■»�■ mi inumimi I ii i              ' ip wf r
fa) L'Inferno del Lippi architettato dalia Smuove di quefie Vite, che ne gli
diede F invenzione
.
-ocr page 475-
[                    LORENZO LIPPI.          4jj.
Compagnia di altri nobilifl�mi (Sentiiuomini e del virtuofo Cavaliere Bac*
ci� tuo fratello, dove Coleva anche frequentemente comparire Lionard�*
Giraldi Propello di Empoli, che all' integrit� de* eoftuun e affabilit� nel
converfare, ebbe fino da' primi anni congiunto un vivaciifimo fniritodi poe*
fia piacevole, in ftiIeB�rnefco,come moftrano le molte e be�lifnme fue coni*
petizioni ; ed a coftoro fece fempre provare il Valori, oltre il godimene
to di fua gioconda converfazione, effetti di non ordinaria liberalit�, con
un molto nobile trattamento di ogni cofa, con cui poffa e voglia un ani-
mo nobile e gener�fo onorare chicheffia nella propria cafa. Con quelli era
bene fpeffo chiamato il Lippi» e non poche volte ancora lo fcrittore della
prefenti notizie, che in tale o�caf�one volle fempre eflere fuo camerata. Ve-
niva Lorenzo ben provvido colia fola bizzarria del fuo ingegno e col fua
poema: con quella condiva il gufto del camminare a diporto, ilgiuocoe J*al-
legria delia tavola , mediante j fuoi acuriffimi motti: e con quefto faceva
^aliare il tempo della vegghiacon tanto gufto» che molti, che fono flati
(oliti di godere di tale converfazione, ed io non meno diefl�, non dubita
di affermare di non aver giammai per alcun tempo veduti giorni pi� belli^
Ma tornando al Poema, ne fono poi a lungo andare ufeite fuori altre mot*
tiffime copie di quella bell'opera .tutte piene di errori ; laonde il gi� nominato
Dottor Paolo Minucci Volterrano, foggetto di quella erudizione, che � no-;
�a,e che ci-ha dato faggio di effere uno de'pi� leggiadri ingegni del noflro
tempo, avendo trovato modo di averla, tale quale ufc� dalla penna delj'Au*
tore, ha pojLfatto, che noi l'abbiamo finalmente veduta data alla luce,
dedicata al sereniffimo Cardinale Francefco Maria di Tofcana, coli' agi-
giunta dell'eruditiffime note, che egli vi ha fatte per commifl�one della
gi�riof� memoria deiSereniflimo Cardinale Leopoldo, acciocch� meglio fi
intendano fuori di Tofcana alcune parole, detti, frali e proverbj, che fi m&*
vano ineffa, poco incefi altrove, che in Firenze. Non voglio per ultima
lafcisr di notare quanto fu foiico raccontare F Abate Canonico Lorenzo Pan-*
ciattehi, Cavaliere di quella erudizione, che a tutti � nota ; e ftf, che coti
occaficuiedi aver con altri Cavalieri viaggiato a Parigi, fu ad inchinarli alla
Maeft� del Re, il quale lo ricev� con quelle formali parole; Signor Abate*
io flavo leggendo il voftro graziofo Malmantile: e raccontava pure 1* Abac�
fteffo, che la Maeft� del R� d'Inghilterra fu un giorno trovato con una ma^
no pofata fopra una copia di quefto libro,che era fopra una tavola: e tut-
to ci� fegu�molti anni prima, eh'e'fuffe dal Minucci dato alle (lampe, (ay
'Tornando, ora alpropofito not�ro, che � di parlare di pitture, molte
furono le opere, che fece il Lippi, che fi veggono in diverfe cafe di partico-
lari perfone. �I Maeftro di'Campo Alelfmcfro Palle ri ni fece un bel quadro*
Ali* altre volte nominato Diacinto Marmi copi� il bellif��mo Ecce Humo *
di pi� che mezze figure quanto il naturale, che ha il Serenilfimo Gran^
duca di mano del Cigoli ; e ne imit� cos� bene il colorito, i colpi, i tu
tocchi ed ogni altra cola, che all'occhio degl'intendenti apparifee ori-
ginale, pi� antico s�, ma non pi� bello. Il Marchefe Mattias Maria Bar»-
F f 4                             tolommei
(a) C�da farne una nuova edizione con altre annotazioni.
-ocr page 476-
45 6 Decenti, V. Mia Part. L delSec. V. dal 1640. al 16 5©.
tolommei ha di fua mano due quadri da fala di favole dell' Ariofto, una
Semiramide; e un San.Francefco quando gli comparifeel'Angelo colla ca-
raffa dell'acqua. Per edere il Lippi uno de* Fratelli grandemente affezio-
nato della Venerabile Compagnia dell'Arcangelo Raffaello, detta la Scala>
deliber� l'anno 1(547. di fare a quella un nobilifl�mo regalo : e fu una gran-
de e belliffima tavola di fua mano, in cui figur� noftro Signore Crocififfo,.
la Vergine, San Giovanni e Santa Maria Maddalena al.pie della Croce,
alla quale opera da que' Fratelli fu dato luogo iopra l'Altare di una delle
Cappelle nello Stanzone o Ricetto delia medefima Compagnia: fcr�ffevi il
fuo nome, Tanno che la dipinfe e nulla pi� ; ma volendo gii Ile (Ti Fratelli
della Compagnia far noto un atto di tanta generofit�, fecero per mano di
altro artefice, aggiugnere alle notate parole del nome e anno, la parola
domv�t. E' ancora in erta Compagnia di mano del Lippi un Crocififfo in
tavola portatile, dintornato, che ferve per le devozioni de'giorni di paf-
iione; e quello pure fu dal medeumo dato in dono : e tanto 1' una che
l'altra opera � fornata a gran fegno da'proreflbri dell'arce. Il Senator Lo-
renzo Maria Frefcobaldi e fratelli, hanno di mano dei Lippi molti ritratti
grandi di uomini illuftri per dignitadi e per valore , Itati di loro nobile
famiglia ne'parlati (ecoli. Fece ancora il Lippi con grande Audio una
tavola di un San Baftiano, in atto di etTer battuto da due manigoldi con
verghe di ferro. Vedefi la figura del Santo Martire, in atto di cadere le-
mivivo verfo la terra, e colla gravezza del proprio corpo far violenza
alle braccia ed a' polii, ch'egli ha itrettamente legati ad un ceppo. L'attitu-
dine non pu� effere meglio, ne pi� evidentemente efpreffa. Nella parte
pi� alta del quadro fono alcuni Angeietti» preparati a coronare la di lui
forte coftynza, i quali fi dicono finiti per altra mano. Quella tavola,
venne in potere di Andrea Saivini» uno de' Magonieri del Sereniilitno
Granduca di Tofcana, padre dell' eruditiM�mo Abate Anton Maria Sal-
vini , Accademico della Crufca , Lettor pubblico di Lettere Greche
nello Studio di Firenze, di cui, per non far torto alia gran fama che
gi� ne corre per ogni luogo, ove han loro flanza le buone lettere, ci ba-
ller� per ogni lode pi� Angolare avere accennato il nome li Senatore
Alamanno Arrighi, Segretario delie Tratte del Sereniflimo Grandu-
ca, ha di fua mano un San Francefco Saverio, genuf�efio intorno ai ma-
re, mentre il granchio marino gli riporta il miracolofo fuo Croce fiffo, get-
tato in mare per placar le temperie : ed appreffo al Santo � la figura di
un mercatante, che dimoftra ftupiifidi s� gran fatto. Dipoi il fopranno-
minato Agnolo Galli, volle far fare un quadro da fala, dove tollero di-
pinti al naturale diciaflette fuoi figliuoli, avuti di Maddalena di Giovani-
ba e irlaCarne fece hi fua con forte, fra mafehi e femmine ; e al Lippi ne die-
de la comiTiilIjone. Rapprcfent� egli in quello quadro il trionfo di David,
che ritorna colla tefta di Golia dalla battaglia: e per la perfona di David
fece il ritratto di Lorenzo Antonio il maggiore de' mafehi, il quale con
lina mano fofliene la gran teda del Gigante, e coli' altra la fpada. Vicino
a David, dalia parte di dietro fi vede il ritratto di Matteo il figliuolo mez-
zano, dei quale altro non moftra la pittura, che il volto con un poco di
bullo;
-ocr page 477-
^^          LORENZO L1PPI.           457
bufto; Giovambatifta il terzo ed ultimo de'mafehi» � figurato in un gio-
vanetto mufico, che canta inf�eme con alcune piccole, fanciulline tolte al
naturale dalle minori figliuole di Agnolo. Si fa incontro al trionfante Ifdrae-
lira un coro di leggiadre verginelle, in atto di fonare, cantare e ballare,
fatte pure ai naturale dall'altre maggiori figliuole del medefimo. Per una,
che fuona la estera, figur� la Cornelia, moglie poi del Cavaiier Bernardo
da .Castiglione ; per l'altra, che fuona il cembolo , fu ritratta Ehfabetta»
fpofa del dotto ed erudito Carlo Dati ; una che fi vede dietro a quelle»
attenta alle note, in atto di dolcemente cantare, � fatta per Giulia con-
torte di Amerigo Gondi : ed una maeftofa donna, che li vede in mezza
figura, poco lontano dal giovanetto David, che ha in braccio una piccola
bambina, � la nominata Maddalena Carnefecchi moglie di Agnolo: e la
bambina � pure ritratta al vivo da un' altra fua figliolina. Volle anche,
che oltre a' dicialTette figliuoli, fi vedeflero due aborti della medefima;
e quefti il pittore ingegnofamente intefe di rapprefentare, con far vedere
di loro, dietro a tutte qualle figure, folamente una piccola parte della fron-
te. Allo fieffo Gentiluomo dipinfe il Lippi un San Filippo Neri, in at-
to di eftatica orazione : e un Santo Antonino Arcivefcovo di Firenze,
quando fa vedere il miracolo del DIO V EL MERITI ; e di pi� feceli i ritratti
al naturale in quattro quadri delle prime quattro fanciulle fue figliuole,
che veftiro no abito religiofo.- e di due delle prime maritate, e quelle ionoin
piccoli quadri. Per la Chiefa della Madonna della TofTa, fuori di porta a
San Gallo, de1 Padri Eremitani Oflervanti di Sant'Ago CI ino, colorila tavo-
la del San Niccola da Tolentino, dove t�gui� il Santo, in atto di con-
culcare le mondane vanit�: e vedonfi a'fuoi piedi due figure ben colori-
te, una per lo Demonio, e l'altra perla Carne: 1'una e l'altra delle qua-
li, con gefto vivace, infultano come al Santo, che le ha gloriofamente
vinte : nella parte fuperiore vedei� aperto il Cielo, e Maria Vergine ed il
Santo Vefcovo Agoftino, che lo corona. Fece anche nella Compagnia
detta del Nicchio in Firenze, la bella tavola per l'Altare, del Martirio di
Santo Jacopo, maravighofamente efprefl�, con quello ancora del Carnefi-
ce, che al vedere 1' invitta pazienza del Martire, confei's� anch' efl� la
vera Fede di Crifto » e con lafciar la propria vita fotto la ftefla mannaja la
conferm�. Sopra quella ancora vi �ia lunetta dell'ornato di detta tavola,
rapprefentante V Afiunzione di Maria Vergine, anch'efla di fua mano.
Moltifiime altre op:re fece il Lippi, il quale finalmente pervenuto all'et�
di cinquantotto anni, per l'indefeuo camminar, eh' e' fece un giorno,
com'era fuo ordinario coftume , anche nell'ore pi� calde e fotto la pi�
rigorofa sferza del Sole , parendogli una tal cola bifognevole alla fua fa-
ruta, avendo anche quella mattina prefo un certo medicamento, aflfahto
da pleuritide con veemente febbre, con ftraordinario dolore degli amici,
e con legni di ottimo Criftiano, com'egli era (tato in vita, fin) il corfo de*
giorni Cuoi: e fu il fuo corpo fepolto nella Chiefa di Santa Maria Novella
nella fepohuradi fua famiglia. Lafci� due figliuoli mafehi e tre femmine,
il primo de' mafehi fi chiam� Giovan Francefco, che velli 1' abito della
Religione Valiombrofana , e Antonino , che vive al prefente in giove*
nile et�.
-ocr page 478-
4 j8 Decerne V. d�lia Pari. LMStctfM 1649. a! 16$o.
nife et� (a). Dellef��nfliirie,k prima fci pfofeff�to nel Convento di S. Cle-
mente di Firenze ; la fec�nda veit� l'abito Religiofo nei Monte a San Savi-
no; e l'altra fu maritata a Gio. Giacinto Paoli cittadino Fiorentino, che
premor� al marito fenza figliuoli.
Fu il Lippi perfpna di ottimi coftumi, amorevole e caritativo ; per-
loch� merit� di eflere deicritto nella Venerabile Compagnia della Miferi-
cofdia, detta volgarmente de'Neri, che ha per inftitutoil confolaree aju-
tare i condannati alla morte : ed in elfo fu molto fervorofo. ]S3on fu avi-
do di roba o intereflato; ma f� ne vifl� alla giornata col frutto delie fue
fatiche, e di quel poco che gli era tettato di patrimonio. Ma perch� tale �
l'umana miferia, chea gran pena i� trova alcuno» per altro v�nuof�, che
alla propria, virt� non congiunga qualche difetto, polliamo dire , che ti
Lippi pi� per una certa fua naturai veemenza d'inclinazione, che per al-
tro, in quefto folo mancale e faceffe anche danno a f� ftefl�, in efsere
troppo tenace del proprio parere, in ci�che fpetta all'arte, cio� d'averne
collocata la perfezione nella pura e f�mpiice imitazione del vero, fenz�
p�nto cercar quelle cofe,che l�nza togliere alle pitture il buono e 'i vero,
accrefcono loro vaghezza e nobilt� j la qual cola molto gli tolfe d� quel gran
nome e delle ricchezze, che egli avrebbe potuto acquiftare, f� egli fi fofse
renduto in quella parte alquanto pi� pieghevole all'altrui opinioni .In prova
di che, oltre a quanto io ne fo per c�rta fcienza, per altri cali occorfi, rac-
eontommi un Gentiluomo di mia patria, che avendo avuto una volta di
oltre i monti, commifl�one di far fare quattro tavole da Altare a quattro
de'pi� rinomati pittori d'Italia? egli una ne allog�, f� bene ho a mente,
al Paffignano, una al Guerrino da Cento, e una ad altro celebre pittore
di Lombardia, che bene non mi fi ricorda, e una finalmente al Lippi: ed
a quelli la diede con patto, che egli fi doveffe contentare di dipigncrla fe-
condo quella invenzione, che egli gli averebbe fatto fare da altro Vaiorofo
artefice, s� quanto al numero e all'attitudine delie figure, quanto al com-
ponimento, abbigliamento, architetture e limili; ediiTemi di pi� il Genti-
luomo, che fatta che fu Y invenzione in piccolo difegno, il Lippi fi pofe
a operare, e a quella in tutto e pertutto fi conform� con gli ftudj delle fi-
gure; e finalmente condufle un opera , che riufc�, a parere di ognuno, la
pi� bella di tutte le altre. Pot� tanto in Lorenzo queft' apprenfione di vo-
ler poco abbigliare le fue invenzioni, che non diede mai orecchio ad al-
cuno, che folle fiato di diverfo parere: e al dottore Giovanibatifta Sign�,
celebre Medico, che avendogli fatto fare una Juditta, colla tefta di Olo-
ferne, fi doleva, eh*e' l'avelie veftita poveramente, e poco Y avelie abbi-
gliata ; rifpofe, doverfi lui contentare ogni qualvolta egli per far quella fi-
gura pi� ricca, le aveva mefib in mezzo al petto Un giojello di s� groffi dia-
manti, che farebbero potuti valere trentamila feudi: ed eil�r quel!' altro
adorna-
-■■i�m�i n i ■■*■■" Br�i».....»'-■?■■........imm imi.....            i i m** ■ y/ntoim ,mm~ ■wwnw          j *m.......■.■■■!■ fcnwmi ari m^mmm *hii�� f « >«■�1�y^^-�^*m, wmmtm�
( a ) // quale parimente mor�forprejo da accidente Subitaneo ne' 4. Ottobre 1724,
fenza far teff amento* onde ne furono eredi* ab inteftvto , // Cavaliere An-
ton Prancefco Mai mi, e il Cava/ier Mazzero Mafia Marmi* Comandante e
CajkUano della Banda e Fortezza di Tifa,
-ocr page 479-
! ,-;:,, tU 10RBNZO ilP P L           459
adornamento, (pio di pochi cenci e;$\ spiattro /vaiassi. Dir� pi�, che
quello fuo guftp canto uq nella, pura imitazione, fece s�, che poco gli
piacquero le pitture di ogni altro raaeftro, che *vefle diverfamente operato,
fuflet� pure flato quanto fi vpJliffe eccellente ; e fi raccolta di lui coia, che
pare affo luta mente inqredibile» jpaa tp# altrettanto yera ? e fu» che egli
pattando di Parma al fuo ritorno d'�fpruch, n� meno fi cur� di punto fer-
marli per vedere la maravigliofa Cupola ;$ 1?.-altre divcrliffime pitture»
che fono in quella citt�, di mano del Coreggio E fia ci� detto,per ino-
ltrar quanto fia vero, che $ quel profeflpre 0*i quefte be|ls a^i, che intende
di giungere a'magg�ori (egni della virt�» della flima e dell'avere, fa di
mettieri talvolta, ricredendo il proprio parere» ajli eferrjpj di coloro ac-
cpftarfi, che ^ giudico univerfaf� 4e' piy periti, g|� h^npo o^teau^o il
poil�flb di eccellenza Copra di ogni altro artefice.
Laddove nel pretense raccoptp tfella vita del Uppj fi psrlqtdelCafleW^
4i Malmantile, pare, cj^e farebhe flato mpjtp ir* acconcio il dare del n>e^
definjp alcuna maggior notizia, giacche in quaj^p feriffero gli ftpriei di
noft�e antiche? »>pn ho fin qui laputo trovare, che ne fia ftgta fatta #?
cuna men?ipr|e; ed all'incontro non (?rM me purito 4itf}ciie cp�'a il farlo;
ma ci� non feguj? perch� rum volli divertire da} corfp dejla ftoriavrifer*.
vandpmi alla fine, Porter� adunque in queftq luogo, copiata ad yerbujn,
la feguente memoria^ che npt) ha^$P#% MJti^&WflMft mW� copista
dal proprio aAticp originale, , ,
'             '7.''.'.. I Viri nobiles & prudente^,          v ; \                  i
^                         ,                            .-                                                                           v*                                          " *
i\ i - ' ' * '                     ■--' ■                '"' �'1 ' r' '
'.                                                                                                ■                                           ■ ■� '                                                   ■',.■.*�'■■                                                                                    i "*                                      � ■
DEcem frmfirei Cmnth Pifiirumi, P�fiotii, Vittimarmi & affarmi
hcorum teorupi officio comniiprutg, fa fyificientifas mtmfifCMgregeti*
pr� eorum officio esercendo in Palmo Poptili Ffarettfini*
/# foco ta*umfoltt&
Refidenti�, ut mori? e$
/ adverfenfes J^teof Qt&r-f&P'.0$iify%tifis.jamdw'�tfa-.
ceptum futi 3 & nondum habuhi perfefrionsmi $t confyeraffles ioettnt t ita non
perjeffum, effe pattu� ad,uff enfant quam ad defettfaw Cotpm#pi$ & cifcttmadr
ftamium d. lwox> 0 quo� in tpfo Caftro non pofcff fifflfifii a.efipfuw f�fendwdiim
refpefifu feccatelloruty f merlium @* turrjuty fioqt fy�j. Et Volente*
, periculis
imminemibus provider? * pr� Militate & bonore Communisfecuritateq; loci ff4^
4i0l* habiufuper bis prafrica folep�ni cym MMWffcti uominis> J^omims Prio~
tikui Arttum $* yexilMfero y infitti*, fy? ab eis re (popfg pcfepto
, quo� cttm
omm' fqllicitud�ne curarent
> difrum teborerium compiei'i facet-e, �r uuod pr� eo-
rum domina t ione provider e tur per primum Confilium fiendum i V.nde denurii
ex/rahrentur pr� di ci� laborertocompiendo � providerunU prdinavermt & de-
liberaver uni
, qu od di cium laborCrtum omnino cjmpleatur $p ad perfetHongni
reduca tur: & babttis plurtbus magififit ex fftffkientibus bujusC'mtatW, <&*
eifdem expofito, qua li tt r prxfatumlub or erittm locare volunt cuicumque Volenti
eunt perficere pr� pauciori pretto* $t demum ab eis $>* quo�ifet eprum rece-1
ptis fcripturis figillatiSi &ipfis le Bis: & reperto inter omnes pr� minori pretio
facere velie, infrafcriptum Ambrofium & P�erumfocioS� M'tjfo ,faclo& celebrato
inter eos folemni &Jecre$QfcrttptineQ, & demum obtemo partito adfabas ni-
gras &
^
-ocr page 480-
460 Decenn. V. della Pan. I delSec. V. dal\640. al 1 (J50.
gras& albas, fecundum ordinamenta dilli Communif * dicium laborerium loca-
verunt & in locationem concejferunt infrajcripto Ambrofto & <Piero fociis
, $*
modo & forma, &prout & ficut in fcripta, manu propria fubfiript a di eli Am-
bra fii fe* mei Baldefis in]rafcripti $* ser Antonii infrafcripti, ut infra pat� tk
cujus quidem Scrift* & fubfcriptiqnum tenor talis efi, videlicet,
Al nome di Dio Amen.
FaBaad� 16. di Settembre CMCCCCXXIV.
SIA manifejlo a qualunque per fona vedr� la prefente Scripta, come gli infra-
fcr�tt� maefiri, e* quali fi foferiveranno qui da pie di loro mano, cio� Pie'
ro di Curradino & Ambrogio di Lionardo maefiri da Firenze
, oggi quefte d� tol-
gono in allogazione da i nobili uomini ^Dieci Provedit�ri della Citt� di Pifa e
d'altri luoghi, a loro governo commejfi, a compiere interamente di ci� bifogna
il Cafiello e luogo di Malmantile, cogli infraferitt� patti ,Jalarj e modi, come di
/otto fi far� menzione, e prima; E'fopradetti maejlri promettono al d. officio de*
Dieci ricevente per lo Comune di Firenze, lavorare e compiere il detto Caflelk
di quell'altezza & in quella forma, che per lo detto Ufficio 0 loro Proveditore fa*
r� deliberato e ordinato; il quale lavorio promettono fare e compiere interamen-
te a ufo di buon mae(Ir�, di mura, beccatelli, volticc�uole, torri, volte e fiale
e ognifpefa de'detti maefiri di mattoni, pietre» e ciafeuni conci vi bifognafio.
no nel d. lavor�o, di qualunque cagione, e ancora rena* # dare compiuto il d. Ca-
mello , nel qual lavor�o i detti Dieci ninna cofa anno a mettere, f� none fola
calcina
, $« il piombo vi b�fognaffe, $* ogni ferramento fufie di bi fogno mu-
rare nel detto lavor�o. E detti maefiri debono avere per loro premio dal d. Ujfi*
zio lo infrafcritto falar io, cio� per tutto di muro difiefo beccatelli, volte, voltic~
duole e torri, a ogni fpefa di detti maefiri come detto �
> del braccio quadro,
mi furando vano per pieno, foldi dieci fi p. & dove fujfe meno che braccio, mi-
furando in faccia,con che le poHe de* beccategli, non fi dando altro difegno
, s* in-
tendano pigli arfi in quella forma fono quelle del Cafiello della LaHra . Ancora
alluogano i detti Dieci a'fopr adetti maefiri il foffo del detto Cafiello in quella
forma, ebe fu allogato nel libro di Malmantile int.
208. a Taccio di Giovanni
maejlro.
\
Io �mbruogio di Lionardo maestro fono contento alla fopr a detta Scripta
anno e me f� e d� detto di fopr a. E perch� il detto Piero non fa fcrivere, vuole
io prometta per lui, e cos� vuol efiere obrigato come io, in prefenza delloynfra-
/critto ser Antonio.
                           ^v-
Io Antonio di Pucc�no di ser Andrea not. Fior- fai prefente alla fopr ad.
Scvipta, e di volont� de fopradett� Piero e �mbruogio, i quali confeffbrno e/fere
contenti, come nella fopr adetta Scripta fi contiene, mi fono fioferipio idi mia pr�*
pria mano, Anno, me f� e d�foprafer�pti.
Ego Baldefe Ambrofii not. Floreminus mandato diBorum Decem fubfcr*
ROBERTO
-ocr page 481-
ROBERTO N ANTE VIL
.> .'^ ':> .:,,',�ir: ?F1 R A N Zl E $ E »&&{}'*
'�--jTwrr '; ;,,'jin.«:!05 0'^"1 0O'K| ns ;i?l-*tiV^ X'oIj :t.GUi) l jiniOi-V .Ss:-:��- i.5'li!»
INTAGLIATORE IN RAME
ivto ^m' #/ 1618. �$> 1678.
■.....» »iw
O non ebbi mai dubbio alcuno, che chi fi pone a fcr�v�iffc �t*
venimenti ©fatti di grand'uomini de'fuo� tempi, feguici ir*
lancaniffime citt� o provincie ( merc� delle molte e varie opU
nioni delle perfone, delle favole e de' ritrovamenti dellifcio-
perati, delle calunnie degli imvid�ofi, colle quali vanno Tempr�
involte le verit� de i cali moderni) non fi efponga a perico*
lo evidentiflimo di guadagnarli fede appiefla a niuno, biafimo e derilione
appretto a tutti. Ma per lo contrario fo io ancoracene ficcome � maffimst
di uomo goffo, che creder fi debba indifferentemente ogni cofa ad ogni
perfona ; cosi � principio indubitato di prudenza, in quefto gran flulfo e re-
fluito de'mondani avvenimenti, efl�re infiniti quei cali, ne' quali � necef-
faria la fede. Perch� non, dover� io adunque, e cr�dere e fcrivere ci�»
che mi � flato riferito di Roberta Nome vii, mentre io 1' ho da perfona,
che non folo per le ottime fue qualit� � degno appretto di me di ogni cre-
denza, ma che per due anrti interi, come fuo pi� amato difcepolo, ha
trattato con lui ; anzi � fta co nella propria fua caia, e f�mpre appreflo alla
perfona di lui ? Ja quale mi accerta d' avere, o fentito pi� volte a lui rac*
contare, od'aver con gli �cchj proprj veduto tutto � parte di quello»
che ella m' ha decto? Cantatc-oci� , mentre io fottopongo quella notizist
agli occhj di tutto il mondo, der�der�, che altri o pi� da vicin� o me*
glio informato di quel che io mi lia, ne tolga o aggiunga quanto gli pa-
rerle o non vero o pi� certo ; baftandorai per ora di aver fatisfatto al buort
deliderio mio, che fu di cooperar colla mia penna al poU�bile all' accrefcU
mento- della fama di un gran maeflro nelle noftre arti ; ed alle glorie di uri
gran e» dalla cui protezione e dal graad'amore di virt� riconofee il mondo
in quel�o noftro fecolo la felicit� di aver fatto acquifto di un tale uomo .
Sappiafi adunque,come preffo alla citt� di Rems Metropoli della Ciampa-
gna, abit� un tempo un tale uomo della calata di Nantevil, Coltui giunto
eh' e' fu ad una certa et�, fopravvenendo le guerre, che circa l'anno 1 $9$.
crudelmente occuparono e travagliarono quelle parti,* dalla Guarnigione
Spognuola, inl�eme colla moglie, fu fatto miferamente morire affogato in un
pozzo: n� ale ri nmafe di fuo parentado, che un fuo fratello .che nella nomi*
nata citt� di Rems f� ne viveva in iltato claustrale della Religione de'Car*
metitani Scalzi: ed un piccolo fanciullo, figliuolode'due defunti, che era al-
lora in et� di quattro anni, che fu il padre dei noftio artefice . Quefti per
Timprovvi� morte de'genitori >fi.rimale in iftato di tanto abbandommento,
che non
-ocr page 482-
461 Deccnn. V. della P�rtJ. delSec* V. dal 1640. al 1650.
che non � ppffibile a dirlo; non effendo ne mena fino a 'quell'or*' perve-
nuto a notizia del Religiofo f�o zid ( che pure avrebbe potuto dargli qual-
che ajuto ) che il fanciullo fofle comparfo a quefta luce; tantoch� fu for-
za al miferoil parlare gli anni di fi$ puerizia fottp l'indifcreta cuftodia di
certi fuoi vicini; i quali dopo avergli in poco tempo confumato il povero
fuo patrimonio,, confidente in alcuni pochi mobili, non avendo alcuna
cofa del loro, le rie andarono alla guerra: e al fanciullo, f� non volle ri-
manere del tutto fprovveduto, fu neceflario quelli feguitare. Pervenuto
poi a fufficiente et�, ancora egli prefe foldo, e l� fece foldato. Vennero
intanto le nuove al Frate delmiferabile infortunio, fucceduto al fratello e
alja di Jui moglie: ed ebbe'anco avvifo, come di quel matrimonio era ri-
iriafo un piccolo figlioiino, che fi �ra ridotto a mendicar per le vie. 11 Re-
ligiofo moflo a piet� di lui, fubito fi meflfe in viaggio per quelle parti.
Giunto eh' e' fu al paefe ed alla cafa del gi� morto fratello, iritefe, come
oramai il figliuolo, lafciato quel luogo, fi era in compagnia di altri portito
alla guerra: n� per diligenza, eh'e' faceffe, pot� mai rintracciarne altra
cognizione; tantoch� difperato di ritrovarlo, deijft� ancora dalla cura
Cji pi� cercarlo, e (e ne torn� a Rems. Scettef� fempre il giovane in quel I
meftiere della milizia in bafl�fi�ma fortuna; ma per� riufcl un coraggiofo
foldato, a fegno, che affa 1 ito un giorno da quattro fuoi nemici, che Io
cercavano a morte, dop� una brava difefa fatta, rompcndofegli la fpada,
con una fcala, che per forte trov� diftefa in quella contrada, non folo
fi liber� da'nemici, ma con ella menando ad un di loro un colpo nel bei
mezzo dello ito ma co , lo lafci� quivi morto. Venuto a notizia del tuo
Capitano quello fatto, confiderata la bravura del foldato e la generofa
difefa, eh'egli aveva fatta della propria vita, non volle, che dell' omi-
cidio fi faceffe alcun conto; ond'egli refl� libero da ogni moleftia. Ma
perch� di quelle fienili cofe ( checche f� ne folle la cagione) alla giornata
gliene accadevano molte; fu egli finalmente neceil�tato alafciareil melticr
delle armi-* e cosi liberatoli dal foldo, f� ne venne a Rems, eflendo egli al-
lora in et� di trent'anni. Non fapeva egli qual fofie il proprio nome n� il
calato, e tanto meno il fapevano quelli della citt�; onde vi fu fempre
chiamato Burberone, nome, che per efiere egli di grande datura e di effi-
gie torbida e f� vera, fi era acquiftato al campo, e col quale era fempre (la-
to chiamato fino a quel tempo. Quefto povero giovane ( colpa de' fuoi
primi infortunii e della mala educazione, che egli aveva avuta nel me-
ftiere delle armi) o rare volte o non mai fi era trovato a fare alcuno di
quegli atti di piet� e di religione, che fon proprj de'Cattolici, cora' era
egli,- ma non fu perci�, ch'ei non averte un naturale, per altro aflai pie-
ghevole a quelle pie azioni, ogni qual volta ei ne averle avuto qualche in-
centivo. Una mattina mollo da non fo quale infpirazione, f� ne and� co-
ftui al Convento de' Frati Carmelitani , con animo di confellarfi, forf�
per la prima o per la feconda volta, in tutto il tempo di fua vita: e fi
abbatt� in un Frate molto antico. Davanti a quelli fi accomod� al confef-
f�onario» e cominci� la fua confeffione. Gli domand� il Frate, quanto
tempo era, eh'e' non fi era accoftaco a quel Sacramento: al che rifpofe il
penitente,
%
-ocr page 483-
ROBERTO NANTEVIL.'. 463
penitente, efTer pi� di venti anni; foggiuhg�ndo altre cofe, dalle quali co-
nobbe il Sacerdote, che egli dal fa pere di effer nato di Criftiano e Gatto-
lieo, e credere d� effere battezzato in poi, poche altre cofe aveva in ca-
po , di quelle, che a tal profeilione appartengono . Il Religiofo gli doman-
d� donde e' folle > e chi foriero l fuoi parenti ; al che rifpofe il penitente >
eflere di tal paefe e di tal provincia, ma non fapere chi fodero ftati i fuoi
parenti, per effer quelli Itaci affogati dalla foldatefca Spagnuola in un poz-
zo, in tempo, che egli era in et� di quattro anni; e altri tali contrafle-
gni gli diede, da � quali comprefe il ConfefFore, che egli fof��, iiccomc
egli era veramente, il fuo proprio nipote, e quegli, che egli gi� tanto e
cos� inutilmente aveva cercato. Non fece egli allora di ci� alcuna dimo-
ftrazione, ma dirle, ch'e'feguitafle la confezione; dopo la quale volendoli
il giovane partire, fu dal padre arredato, il quale cordialirtimamente ab-
bracciandolo, gli diffe, che egli era quel fuo tanto caro e defiderato nipo*
te, che egli aveva con tanta fatica, dopo g�' infortunj de* fuoi genitori,
cotanto cercato.- che il fuo nome era Anfelmo Nantevil, e quel del padre
Roberto. Si trattenne lungamente con cflo: e poi lo perfuafe a fare una
generale confell�one, efelo fece venire del continovoin cella,ed avendolo
trovato al bujo affatto nelle cofe delia Santa Fede Cattolca, gl'inf�gn� la
Dottrina Criftiana: poi lo fece applicare al meftiero di trafficar corami,
nel quale egli coll'ajuto dell'aderenze e amicizie del Frate , fi condurle in
iftato di tanto guadagno, eh'e'pot� pigliar moglie . Ebbe del fuo matri-
monio quattro figliuole e due mafehi, all' uno de'quali, per memoria dei
defunto padre, pofe nome Roberto, che fu quel grande e non mai abbaftan-
za lodato artefice, del quale ora fiamo per parlare, avendo voluto prima
dar cos� alla sfuggita alcuna notizia del di lui principio. Giunto che fu
Roberto a una certa et� , il padre incominci� a fargli infegnare grammati-
ca ; ma portato dal proprio naturale, efercitava con effo atti di molta feve-
rit�, volendo, eh'e'badaffe alla fcuola edalla cafa infieme, per quanto l'et�
fua comportava : e fra l'altre cofe aveva dato per legge al fanciullo di do-
vere ogni mattina, prima di andare alla fcuola, condurre lungo le mura
di quella citt�, a pafcqlare alcuni fuoi immondi animali*, cola, che il gio-
vanetto faceva con fuo el�remo roffore, in riguardo de'compagni, i quali
a cagione di tal faccenda molto fi burlavano di lui. Soleva egli medefimo
oltre a quanto abbiamo detto di fopra, raccontare a chi mi ha date que-
fte notizie, che frappatogli un giorno la pazienza, non gli voile altrimen-
ti condurre, ma f� ne and� addirittura alla fcuola; lo feppe il padre, e
fenza altro dire conduffe da f� medefimo quelle beftie nella fcuola del fi-
gliuolo : ed al maeftro, che forte maravigliato e mortificato infieme di
queir azione di tanto difprezzo, domandava ad Anfelmoquelch* e* facevTe�
rifpofe; che dove andava un fomaro, che tale appunto diceva efiere il fuo
figliuolo, potevano anche andare quegli animali: e bifogn�, che Rober-
to, lafciata la fcuola, alla prefenza di tutti i fuoi condifcepoli fi metteffe
attorno a quelle beftie, e a cala le riconduceffe. Quella cosi ftrana corre-
zione, che egli ebbe dal padre, fu in parte cagione, che egli incominciafle
a voltar l'animo alle cofe del difegno,* perch� prefo da gran collera, andava
poi di-
-ocr page 484-
4<?4 Deccmn K della Pm, l del MK dal 1640. ali6$o.
poi divertendoli dallo ftudi� delle lettere» in cui il padre m�lto pr�meva;
e in quel cambio fi metteva a far figurine ed altre limili cofe. Anfelmo,
che era lontanifl�mo da quello genio* fempre ne lo riprendeva» mettendo-
gli avanti 1' efempio di certi pittorelli, che erano allora in quel paefe in
povera fortuna : e diceva» che i pittori perlopi� fi morivano di fame; pe-
r� non effer quello meftiero per lui, e fimili altre cofe, fecondo quello,
che egli intendeva. Contutcoci� Robert,©5 fempre faceva qualche cofa di
nafeofo, fenza per� abbandonare lo Audio delle lettere umane, nelle quali
fece ben predo tal profitto, che pafs� alla filofofia in una fcuola del Col*
legio de'Padri Gefuiti. Tendeva, pi� che ad ogni altro il fuo genio pit-
torefeo» al ritrar le perfone al naturale; che per�, mentre eh'e*li tratten-
ne in quella feuola , fece i ritratti di tutti i tuoi condifcepoli j e tuttavia
ftava ohimerizzando fopra'1 modo,che egli averle potuto tenere, per im-
parare a maneggiare il bulino. Procurava egli pi� occultamente eh' eT po-
teva, di procacciare a tale effetto bulini e rami, per andarfi esercitando da
per te fteifo nel miglior modo poifibile, ne' tempi eh' e' non era obbligato
alla fcuola; ma non era egli fempre tanto accorto, che que' poveri arne-
fucci, de'quali ei fi andava provvedendo, non veniffero talvolta fotto
l'occhio dei padre, il quale gli toglieva quanto trovava; tantoch� il po-
vero giovanetto, privo d� ogni altro ftrumento, fi ridmTe talora ad arruo-
lare il bulino in Tulle pietre delle pubbliche vie. Era in quel tempo in
quella citt� un tale Regnafl�n intagliatore in rame, che aveva una forel�a
fanciulla di belliffimo afpetto » alla quale Roberto portava grande affezio-
ne, e la defiderava per moglie; onde portato da due amori, uno della
donzella, e uno dell'arte, andava quali ogni giorno a cafadel Regnafl�n :
iiava offervando attentamente il di lui modo di operare, e ne riceveva
anche molti precetti; talch� e'cominci� a intagliare affai comodamente.
Per quello non lafciava lo ftudio della filofofia: e avvenne, che per avere
egli una volta rifpofto ad un dique'Padri, con ardire alquanto eccedente:
e anche per cagione di qualche invidia* che gli aveva procacciato l'avan-
zarli eh'e'faceva fopra gli altri fcolari nell* apprendere, fu mandato fuor
di fcuola; il perch� li era Anfelmo fuo padre offerto a far diligenza di far-
velo ritornare; ma Roberto recufando gli uficj del padre, lafciato quello,
fk ne pafs� a fhidiare in altro Collegio. Qui Ci fece luogo al virtuofo giovane
di adempiere un gran def�derio, ch'egli aveva avuto fin da quel tempo, che
e'fi- meffe alavorare a boline che fu d'intagliare da f� fteffo unaconclufione,
in occafione de* proprj ftudj; perch� effendogli ftata data a l'ottenere una
certa Difputa in materia di r�lofof�a, fi fece fare un difegno da un pitto-
re di quella citt�, da per f� ftei�� Io intagli�: e colle proprie mani, prima
di efporfi alla virtuofa battaglia, l'and� difpenfando in quella feuola donde
fi era partito , non fenza confusone di coloro, che erano flati cagione che
e-' f� ne folle allontanato . Prevalendo finalmente in lui ogni giorno a quel-
lo delle feienze,T amore dell' intaglio, fpeiideva Ornai il pi� del fuo tempo
in cafa il Regnafl�n . Sentiva ci� il padre con gran difgufto, ehenefpeffo
trovandolo a operare, s'infuriava contro di lu�. Un giorno gli coi f� die-
tro con animo di percuoterlo; ma il figliuolo falko in cima di un albero,
fi cav�
-ocr page 485-
i Va i^OBERTO NAN�EU1L. 4<J$
fi eavoili tafca e toat�tatojo e catta, quivi al meglio eh'e'potette Ci accon-
ci� a difegnare a vifta del padre, che poco dopo f� ne part� con poco gufto.
Da quelito tempo in poi Roberto non lafei� mai di frequentar la bottega
del Regn�ffon, nella filale fi efercitava in far piccoli rit atri coli' inchio-
ftro d�lia:China. St'riligevalo tuttavia forte l'amore verfo la forella del mae-
ftr�y onde impaziente di maggiore indugio, deliber� di fpofarla. 11 padre»
chea cagione di queftofuo bulino fi chiamava aliai difguftato di lui, non
lafei� di far le fue parti per impedir quel matrimonio; ma finalmente vin-
f� la coftanza del giovanetto, e'1 genio, che teneva con effo il Regnafl�n,
il quaie f� lo tir� �ncafa, e gli diede la forella per ifpofa. Trovandoli al-
lora Roberto, mediante tale accafa mento, coli'animo quieto, non fi pu�
dire con quanto fervore egli fi delle agli ftudj dell'arte fua, nella quale
ogni d� faceva maggiori progred� : e arriv� la cofa a fegno, che il cognato
che gli aveva prometti grandi ajuti, prefo da gelofia, li dichiar� con elfo*
che per P avvenire non gii avrebbe pi� dato comodit� alcuna, per non
ridurfi in grado di dover andare egli a imparar da lui, tanto era il profit-
to, che egli aveva fatto in quel poco di tempo. Vedutoli il Nanteuil in
tale abbandono, andava penfando al modo di ajutarfi; quando avendo in-
tefo dallo tteff� fuo cognato, che nella gran citt� di Parigi, dove ancora
egli era flato alcun tempo, fotto il felice regnare di Luigi XIII. aveano
trovata fua ftanza le atti pi� ragguardevoli e i pi� celebrati maeftri, fece
penfiero d'inviarli col�: e ottenuto certo poco danaro dal padre, infieme
colla conforte s'invi� a quella volta. Viaggiava Roberto e la moglie con
gran malinconia, non tanto per la poca prowil�one di danaro, che esor-
tava con feco, quanto per andartene in un paefe, dove non avendo alcu*
na corrifpondenza o rifeontro» temeva di dover farla male; pure al me-
glio eh' e' poteva proccurava di fare animo a f� fteffo. Non era egli appena
giunto a mezzo il cammino, eh'e'li abbatt� in alcuni, in apparenza paf-
leggieri a cavallo, che in foftanza eran banditi e aflaflini; con quelli gli
fu forza il camminare fino a Parigi; ma egli incominci� a difeorrer con
loro con s� bel modo, e con s� bei racconti e parole gli trattenne, che
non gli fecero alcun danno. Giunto a Parigi fi accod� a Mons� Sciam-
pagna pittore, e a Mons� Antonio Bolse profefl�re d'intaglio, e maeftro
dell'Accademia di Parigi in profpettiva , co'quali fi andava trattenendo in
far de' fuoi foliti ritratti coli' inchioftro della China, ne i quali aveva
ornai prefa s� bella maniera, che non and� molto, che fparfafene la vo-
ce, moltiffimi erano col�ro, che volevano efier da lui in quel modo di-
pinti, tantoch� egli appena poteva refifrere. Pafs� alcun tempo in quefto
efercizio: e finalmente fatto aminolo, lperando di dover confeguire non
minor gloria dal bolino, che dal pennello, fi rifolv� a fare alcuna cofa d'in-
taglio. La prima opera, ch'e'facetTe, fu una copia di un ritratto di Mon-
s� Sciampagna ,la quale fino a tre volte cafs� prima eh'e'fi folle interamen-
te facisfatto ; datala poi fuori , ne riport� tanca lode,che e1 non ebbe prima
intagliato quattro altri ritratti, eh'e'fi trov� aver guadagnato il nome del
miglior profefl�re, che in fimil facolt� fofie allora in Parigi. E perch� il
principal fondamento di tutti i modi di operaie in queil' arti, � il dilegno,
G g                                        non la-
-ocr page 486-
4<J<S Decetrn. V. d�HaVart* l MSec, V:M 1640. al 1650.
non lafciava perci� il fuo lodevole coftume di far piccoli ritratti coli'in*
chioftro della China, ne'quali fpendeva la maggior parte, e bene fpefl�
r intera notte, e '1 giorno attendeva ad intagliare ? n� lafciava di andar tal-
volta a vifitare i due maeftri Sciampagna eBpft�^ da* quali confefi�va egli
di aver molto apprefo. Aveva il Nanteuii jj in ci� non» punto differente
dal padre) un vivacifl�mo genio all'arteTmUitar^;;.9r)id&'euendo/fQpf�yye«
nuca la guerra civile di Parigi, pi� e pi� volte f! fece,vedere colle truppe
armaco di mofchetco e miccia accefa, e con una barba pofticcia, in fimi-
litudine di certi Svizzeri, che egli aveva veduto accampati fuor di Parigi
col Duca di Lorena: e arriv� a fegno quella fua inclinazione, feeondoci� ,
che egli medefirno fole va raccontare, che nel trovarfi una volta in atto di
ritrarre una gran Dama, e Temendo batter la caffa per ragunare il popolo
di Parigi, Madama (diffe) e'non � pi� tempo di ritrarre, ma di andare
a foccorrere la citt�, come fanno gli altri: e prefa la fua fpada, la barba
e'1 mofchetto, li and� a mefcolar tra'faldati, non fenza rifa della Dama
in veder quella veramente ridicolofa barba, ed eflo con queir arme in ifp�lla.
Seguit� egli la milizia, finch� dur� quella turbolenza, e poi torn� ad ap-
plicarfi al lavoro con tanto fervore, e cos� portato dal genio, dal gufto e
dagli applauf�, che tuttavia gli eran fatti maggiori, che crefcendo le occa-
Coni, alle quali cominciarono ad aggiungere le villte di uomini di ogni affa-
re, fu neceffitato d'abbandonare la propria piccola cafa, e pigliarne una affai
grande e onorevole, e trattar f� fteifo con modo affai pfu Iplendido di quei
eh' egli aveva fatto fino allora.
In quello tempo fu al Nanteuii mandata fin dal Mogor, da un Padre
della Compagnia di Ges�, una lettera col ritratto, fatto per mano dello {teff©
Padre, della perfona di quel Re, per parte del quale, in latino idioma,
veniva egli commendato per la fama, che fino in quelle parti, dov' erano
comparii alcuni de' fuoi ritratti, correva di fua perfona; e fi aggiugneva?
effer volont� dello fteffo Re, che affai {limava la di lui virt�, che a lui
foffe quel fuo proprio fatto vedere, forf�* perch� e' del�deraffc di riaverlo
poi di fua mano. Il Nanteuii riipofe al Padre ; ma a per la lunghezza del
tempo, che richieggono i trafporti delle lettere per quelle lontane parti, e*
per infortunj del viaggio medei�mo, o per altra qual fi folle cagione, che
la lettera mal capitarle ; egli � certo, che ne di quella n� del Padre fi Cep-
pe pi� cofa alcuna. Crefceva intanto il credito dell'artefice* e con effo
le grandi occafioni; onde egli non potendo refiltere, trov� modo di fare
i dilegni de'ritratti non pi� d'inchioftro, ma di lapis, con che gli con-
duceva affai pi� pretto : e da l� innanzi cominci� ad incagliar di fua pro-
pria mano folamente le telle, facendo fare il rimanente a uomini, che e'
teneva in fuo ajuto in alcune ftanze appartate da quella del fuo lavoro, nel-
la quale, menu'egli operava, non fu mai lecito ad alcuno di porre il pie-
de. A colloro dava il Nanteuii il difegno e la direzione per quello, che
e* dovevan fare ; onde per tale comodit� ne gli venivan fatti molti per
anno, de'quali non f� ne vedono di tutta fua mano, f� non tre de' pi�
piccoli, che veramente fono de' pili belli. Uno � di Mons� Bellevre ,
Prefidente della Corte: l'altro � di una Donna vecchia, che ha un collar
puro di-
-ocr page 487-
n -          ROBERTO NANTEUIL. 467
puro diftefo Copra le fpalle» fecondo Tufo di quei tempi: il terzo un
Vecchio, vefUto di una roba di camera, e fopra le maniche fono alcune
legature d� naftro, il volto � pien di grinze» e tutto � tirato di un gufto
s� perfetto» che � tenuto il pi� bel lavoro, ch'e'facefl� in quell'et�, che
era allora d� quarantanni. Viveva tuttavia Anfelmo fuo padre in Reras,
il quale udito il grido, che ornai correva del figliuolo per tutta 1' Europa
e fuori, gli ferine una lettera, in cui con femplice ma arl�ttuofo modo gli
efprefle quanto e� godeva di fentire , che la fua virt� fofle cos� gradita,
e tanto efaltata ; e gli ricordava il riconofcere il tutto, non dal proprio
merito, ma dalla bont� dell'Altiflimo Iddio. Diceva fentir difpiacere oi~
tremodo grande , ogni qual volta e'fi ricordava di averlo tanto diftolto da
que�i' applicazione, con cui in fanciullezza egli s' andava preparando s�
gran fortuna: ne effer ci� derivato da altro principio, che dal defiderio ,
che egli avea del fuo avanzamento, il quale in ogni altra facolt� avreb-
be egli fperato poter fuccedere, fuorch� in quella del difegno. Conchiu-
deva finalmente, ricordandogli, che fiecome e' s'era gi� procacciata non
poca gloria nel mondo, doveffe efler fuo principale fcopo per I' avvenir©
T afl�curar per 1' anima, quella dei Cielo, ove tende ogni noftro fine.
Rifpofe il figliuolo con dimoftraz�one di pari benevolenza, pregando in-
ftantemente il padre a lafciar la citt� di Rems» e venirfene a Parigi, dove
egli lo afpettava, per dimoftrargli in qualche modo il fuo amore, e che
fenza pi� egli medefimo lo avrebbe mandato a levare , fiecome fegu�.
Ricevutolo finalmente in propria cafa, gli fece godere, Anch'ei vide, gior-
ni felici. Cos� vediamo, non poche volte accadere, che amiferabili prin-
cipi, vien preparato dal cielo un'ottimo fine. Effendo finalmente Ro-
berto giunto, come noi fogliamo dire, al non plus ultra nella perfezio-
ne del fuo operare, allora gii fi fece luogo ad impiegare pi� degnamente
la mano: e ci� fu in formare il ritratto del gran Re Luigi XIV. fuo Si-
gnore, cos� comandando quella Maeft� � Lo fece adunque: e mentre egli
operava, non ifclegn� quel Monarca d'introdurlo in familiari difeorii; e
volle aver cognizione dell' efler fuo e de'parenti e di ogni altra pi� minu-
ta attenenza di fua perfona, incagliato, che fu quello ritratto, fu ftima-
ta la pi� beli' opera, che Nanteuil avelie fatta fino a quel tempo. Andava
egli intanto intagliando altri ritratti di uomini infigni, fra' quali fu quel,
lo di Claudio deSaumaife, detto il Salmafio, fopra il quale fcherzanao lo
erudito ing�gno dell' Abate Egidio Menagio , compofe il feguente Dittico
Greco, in cui volle inferire, che avendo in penfiero il Nanteuil di ritrarre
la varia letteratura, gli baft� ritrarre il letterato Salmafio.'
Hvi$e TfluAufzaOiJ yp�fyaTQ 'Zot�fi�viav.
En bic Salmapum pinx'tt Nantolius ipfum
Dodrinam variam pingsre follicitus.
Gli venne poi voglia di provare come gli fofle nutrito il lavorarne alcuno
di padelli; ed uno ne fece al naturale dalla propria perfona del Re, dalla
quale per avanti ne aveva fatto un altro in piccola proporzione, tocco di
lapis. Quefto bel ritratto di padelli, che riufe� tanto ben colorito e fo-
Gg 2                               migliante,
-ocr page 488-
4<58 Dec�nti.VJellaPan.7.delSecKMi640. al 1650.
migliarne, che fu proprio una maraviglia, diede alle mani della'Maefta
della Regina Madre, la quale rimanendo attonita, chiamata a f� {aRegina
Spofa, s� gli difle ; Venite, o Regina, a vedere il voftro Spofo in quefta pit-
tura, che parla. Grad� oltreraodo il Re cos� bella fasica fatta dal Nanteuil,
e gli fece donare cento doble; ma non furono appena paffati tre giorni, che
Roberto (tanta fu fempre f�a difintereffatezza) fpefe tutto quel danaro
in un lauto convico, eh' e'fece a'Frati di Sant'Agottino, e in varie di*
moftrazioni di allegrezza per tutta quella Parrocchia , acciocch� foftero
cantate lodi dal Re Luigi XIV. per la Nafcita del Delfino. Non ferm�
qui la virtuofa curiofit� di Nanteuil, perch� avendo condotto in grande
quel bel ritratto di paftelli, deliber� d* intagliarlo della ftefTa grandez<-
za, cofa, che per l'addietro non avea fatto mai n� egli n� altri; e aven-
dolo condotto a fine, f� gli accrebbero tanto le lodi e'1 concetto di
ognuno, che quindi innanzi tutti volevano effer ritratti in quella propor-
zione r onde ebbe a fare il ritratto della Regina Madre, delTurrena, e
di tutti i Principi della Francia. Giunfe circa a quel tempo �li Parigi,
in occaf�on di viaggio, il Seren�ff�mo Principe di Tofcana Cofimo, oggi
Granduca Regnante: e avendo pi� volte per 1' addietro, con quel ge-
nio ed amore di ogni virt�, che � fuo proprio, ofiervate le opere del
Nanteuil, volle valerfi dell'occaf�on e: e comand� a due fuoiCavalieri, che
infierae con Pier Maria Baldi, Pittore e Architetto, che, oggi ferve quel-
la Altezza m carica di Soprintendente delle Fabbriche e fortezze di Li-
vorno e di Fifa, fi portalTero alle ftanze del Nanteuil, per vedere f� fra le
opere fue folTe alcuna di nuovo e di curiofo, e procuraiTero di averla ad
ogni prezzo . Ed in vero, che il Baldi fece ben la parte fua ;. perch� dato d�
occhio ad un ritratto di mano di Roberto, tefta con buffo quanto il natura-
le , ricavato con padelli allo fpccchio, della propria effigie di lui fleffo, opera
veramente fingolariffima ; di quello fece procaccio pel fuo Padrone ,che al ri<-
torno a Firenze lo don� alla gforiofa memoria del Cardinal Leopoldo fuo
Zio: ed � quello fteflb, che da quella Altezza fu collocato nella tante volte
da me nominata e da ognuno celebrata Galleria de' Ritratti di propria
mano de' pi� illuftri artefici, de*quali egli fece s� bella raccolta, dove con*
fervali tuttavia, coperta dilucido criftalTo. E certo, che non � chi veden-
do quefta opera, non ammiri il gufto di quel .grand'uomo} perch� oltre
alla gran fomiglianza, fi feorgono nel difegno, nelle proporzioni, nel co-
lorito, nella morbidezza e nello fpirito tutte quell« perfezioni, che mai
poflbn detlderarf� da un incendente dell'arte in fimile lavoro.
Da quanto io fono ora per foggiugnere, affine di camminare coli'or*
dine della ftoria, fi pu� raccogliere, che il Nanteuil, o foffe per cagione del
fuo naturale, foverchiamente curiofo, o per bagliore d'intelletto, cagio-
natogli dalle grandi profperit� e dagli univerfali applaufi, fi trattenne per
alcun tempo, vagando troppo lungi da quegli efercizj, che fon proprf di
un'uomo Cattolico e timorato eli Dio j perch� f� vogliamo credere a lui
fteflo , dopo eiTer dipoi venuto in cognizione del fuo errore, compofe al-
cuni verfi ; ne* quali con non minor contrizione, che fpirito, dopo aver
refo infinite grazie a Dio, per avergli aperti gli ocehj all' infelice fiato,
* --
                                  ' ; v ,,                                 nel quale,
-ocr page 489-
-.             ROBERTO NANTEUJL. 459
nel quale, com'egli dice, lo avevan pofto i Cuoi peccati, dopo aver de*
ploratala propria ingratitudine verfo Dio, fi duole di aver bene fpefT� la-
rdata la Santa Chiefa fua Spofa, per andare a vifitare quelle degli alieni da
erta. Amplificale opere della Divina Bont�, che non gli mand� la morte
in quello flato: e con mille affetti e fentimenti, che fi veggon nati da un
cuore veramente contrito, prorompe in tali e cos� fervoroii proponimeli*
ti di nuova vita, che poffono intenen�re chiunque gli aicolta. Soleva egli
anche raccontare a chi di quefte cofe mi ha data notizia, la caufa di fua
converfione; e fu quella. Era la Feda del Santiffimo Sagramento, e fi fa-
cevano le folenni Procefl�onidel Corpo di Crifto . Occorfe , eh* egli s'ab-
batt� a trovarfi fra quella moltitudine di devoti Cattolici, che lo accompa-
gnavano; quando voltando l'occhio, videfi accanto una giovane , la qua-
le tocca da fpirito di devozione, dirottamente piangeva. Fifs� egli i' oc-
chio in quel volto, nel quale poi affermava aver letto a caratteri di affetto
e di lagrime miracolofi fegni della Divina Grazia: e da tale rimembranza,
in un iftante s� rimafe forte compunto, che non pot� ancora egli tener le
lagrime, le quali avendo lor fondamento, non gi� in una puerile o don-
nefea tenerezza, ma in uno interno amore verfo Iddio, eh' e' fi fent� in-
fondere in queir* atto, fecero si, che egli riconofeendo f� fteffo, fi delle poi
ad un nuovo modo di vivere; e foleva dire quella effere fiata la fua felice
converfione. Venuto l'anno 1671. f� gli porfe occafione di fare un altro ri-
tratto delRe, di grandezza quanto il naturale* per contentarne la voglia di
un figliuolo di Mons� Colbert, primo Miniftrodel Re. Prefe egli perci�
congiuntura appropofito, e fuppl�c� quella Maefta a contentacene: e fer-
mato il tempo, cominci� il ritratto con padelli. Intanto aveva il Re avu-
ta notizia de' foprammentovati verfi , componi da Roberto con tanta vi-
vezza e divozione nel tempo del fuo fervore; contuttoch� egli non mai aveffe
data copia fuori, di quelli, n� tampoco di altre fuecompofizioni, che poi
fi trovarono dopo fua morte; onde diede fegno di de fide rio di fentirgliele
recitare. Il Nanteuil a principio con una riverente repugnanza procur�
di aftenerfida tal recitamento; ma conofeiuto effer volont� di quel Gran-
de, che egli pure gli leggeffe, obbed�; e tale fu l'energ�a, con cui ne ac-
compagn� gli affetti e 1 fentimenti divoti, che il Re diede fegni non poco
apparenti di compunzione.
Intagli� poi il grande e bel ritratto, nel quale veramente pofllamo dire,
eh' e* fuperaffe f� fteffo : ed � quello, che ha per ornamento una Spoglia di
Leone , e abbaffo due Medaglie, fatto tale ornamento con invenzione di
Mons� Bruno primo Pittore del Re. Ne fece dipoi un altro pur grande, ap-
preffo al quale ferirle alcuni verfi. Intagli� i ritratti de'quattro Miniilri di
Francia, i quali tutti andarono a trovarlo acafa fua, fiecome anche il gran
Cancelliere. Gli venne poi occafione di fare un altro ritratt� del Re ; e prefa
comoda congiuntura, fene and� alla Corte . Lo fece prima di paftelli: efii
T ultimo ritratto, che egli dipoi intagliarle di quella Maefta, alla quale con tale
occafione recit� alcuni altri verfi ,che egli aveva componi e dati alle (lampe.
Parve, che quel Monarca in quello inftante forf� fatto prefago di ci�, che fra
pochi meft dovea fuccedere di quefto grand' uomo, dico della morte di lui ;
G g 3                                     perch�
-ocr page 490-
47 o Decenn. V. delia'Park h delSec.V. dal 1640. al 1650.
perch� nel licenziarlo cliV lece, dopo un benigno fguardo, quali volerle di
propria bocca dargli il ben ferviro, proruppe in quelle formali parole: Anda-
tevene contento, Mons� di Nanteuil ; perch� io di v�i fon contentiil�mo *
Con quello nuovo conforto fi parti 1' artefice dalla Corte ; ma non fu ap-
pena alla propria abitazione pervenuto, eh' e* fu af�aiito da gran febbre,
la quale, le per allora non gli. lev� la vita, molto gli tolfe dell'antico vi-
gore* Ebbene notizia il Re, il quale fub�to lo mand� a vifitare con un
regalo di dugento doble. Cefs� la malattia: ed egli ebbe campo di torna*
re alla Corte per ringraziare Sua Maeft�. Erafi gi� quefto valentuomo
colla (u� virt� guadagnata la gloria del primo, che ne'fuoi tempi, e forf�
anche fino allora, in materia di ritratti avelie maneggiato bulino; onde il
Sereniilimo Granduca di Tofcana Cofimo III. ora Regnante , gli mand�
col� un affai ftudiol� giovane, chiamato per nome Domenico Temperi,
nativo di Fiefole, che nella fcuola del Volterrano aveva dato faggio di
un* ottima difpofizione a quefte arti, acciocch� egli gli comunicarle la tua
virt�. 11 Nanteuil, in grazia di quel gran Potentato, prontamente il ri-
cevette fotto la fua difoplina (cofa, che ad altra perfona nel corfo di fua
vita egli non aveva fatto giammai ) ed in oltre volle alimentarlo in fua
propria cafa. Incominci� ad inftruirlo, e gli pofe amore-' e per due anni,
eh' e* fopravvifie, lo ebbe fempre appreffo di f�. In quefti ultimi tem-
pi intagli� Roberto i bell�fi�mi ritratti del Delfino, dei Cardinal Bori-
li, e del Gran Cancelliere Tellier . Fu in ultimo ricercato da altri
Perfonaggi di far di tutta fua mano un altro gran ritratto del Re , che
doveva effe re contenuto da un' ornamento , pieno di fpogtie militar j.
Per tale effetto fi port� alta Corte: domand� in grazia a Sua Maeft� di
poterla di nuovo ritrarre al naturale. Gli rifpofe il Re; E non vi fervo-
no quelli, che avete fatto finora? Voftra Maeft�, dirle allora il Nanteuil-,
ha poi mutato in qualche cofa;e comecch� io tengo gran defiderio di for-
mare un ritratto di tutta fomiglianza, non porlo lalciar di chiederle que-
fta nuova grazia ; ma non fu modo per allora di ottenere l'intento. Com-
pofe poi alrrj verfi, che vanno attorno ftampati in un di quei libri, che i
Franzefi chiamano Mercurj Galanti. Fallato qualche tempo, eff�ndo la
Corte a Verfaglies, fi compiacque il Re , che egli di nuovo lo ri trae (Te ,ma
nell'ora pero,che e' fi levava del lettole veftivafi,nel qual tempo anche volle
fentire dalla fua bocca recitare le fopraccennate nuove cornpofizioni, Ma
perch� gii era dato concerto un fol quarto d' ora alia volta : e poi gli fu
fatto intendere, che il ritratto fi farebbe finito a San Germano, dove in
breve tempo dovea parlar la Corte ,� gli convenne finirne uno, che gi� egli
avea copiato da quello ultimamente fatto: e quefto fu dopo la morte dei
Nanteuil, intagliato da un tale Edelinck. Quefte furono le ultime audien-
ce, eh'e* potette avere dal Re; perch� fopraggiunto da gran febbre, gli
fu ncceflario metterli in viaggio per tornarfene a Parigi Se ne veniva egli
dunque infieme col fuo caro difcepolo Domenico Tempefti: e ancorch�
egli fteffe bene agiato in carrozza, contuttoci� per effere affai corpolento
e aggravato dal male, non lafci� di patir molto; tantoch� giunto a Parigi
aveva gi� la febbre prefa s� gran forza, che gli aveva tolto l'ufo dell' in-
telletto .
-ocr page 491-
v -MQBERTO, NANTEU1L. : 471
telletto. Ritornando poi alquanto in f�, come quegli, che nutriva tutta-
via nel cuore penfieri del bene eterno, domand� il Viatico, che gli fu pro-
metto per la feguente mattina; fi fece poi portare da fcrivere, con defide-
rio di raccomandare alla Maeft� del Re la fua povera moglie ; ma aggrava-
to dal male, non pot� farlo per verun modo. Fecefi allora portare dal
Tempefti 1* incominciato ritratto del Re , e datogli una guardata, dille :
Veramente quefto ritratto fomiglia, ma egli � flato caufa della mia morte.
Comparve intanto il Medico, col quale fi dolfe di non aver potuto fcrivere al
Re: e gli diede anche alcun fegno di dolore, per dovere, com' e' diceva, cos�
pretto lafciare Domenico Tempefti fuo amaco difcepolo. Pallata quella notte,
e venuto il tempo, eh'e' dovea comunicarli, occorfe cofa degna di reflefl�o-
ne: e fu, che neli'appreiTarfi quell'ora, eidiede fegni di aliai maggior ro-
bustezza e di corpo e di mente, di quel che egli avea dato ne' precedenti
giorni- n� fi pu� dire abbaftanza, con quanto affetto e con quanta fede
egli vi fi prepar�; parlava con tale abbondanza del cuore, che il Sacer-
dote , per timore , che quella gran commozione di affetti non gli to-
gliefTe di nuovo il difeorfo, lo perfuafe a tacere ; ma fu quanto il gettar©
poche fcintille di acqua nel fuoco, che non l'opprimono, ma lo rinforza-
no ; perch� egli pigliando da quelle parole nuova lena, difTe ; E come vo*
lete voi, che io non parli, neli' ultimo di mia vita, al mio Dio, avendo
fpefo tanto tempo in parlar col mondo? equi parve, chV votene fare,
in certo modo, una general confelfione in pubo�ico, perch� ognuno fa-
pefle quanto male gli pareva di avere fpefo il tempo datogli dal fuo fatto»
re, perl'acquifto del Cielo; tantoch� non fi trov� alcuno a quefto devoto
fpettacolo, che non fi moveffe a lacrime. Ricevuto che egli ebbe il gran
Sacramento, e raccoltofialquanto, chiam� il Tempefti, e l'avvert� d'affai
cofe neceffarie per avanzarfi neli* arte fua, e per buon governo di f� ftefFo.
Quindi aggravandoti il male, fu neceffario munirlo coli'Eftrema Unzione:
poi fi venne alla raccomandazione dell'Anima: e finalmente correndo il
giorno de' 9, di Dicembre 1678. a ore 9. delia fera e al noftro orologio
circa a ore tre e mezzo di notte, in et� di feffanta anni, f� ne pafs�, co-
me piamente fi crede, a vita migliore, reftando la moglie e'1 fuo difcepo-
lo, e i molti amici e Sacerdoti, che gli afl�ftevano, inquell'anguftia ed af-
fanno di cuore, che ognun puoce immaginarli : e retto il noftro feco-
lo privo di un uomo di cos� rare parti, che ne'fuoi tempi, quanto mai
altri ne' loro , � ftato di ammirazione al mondo. Fu il fuo corpo ono-
rato coli* accompagnatura di tutti i profefiori dell' arte , e degli amici,
e con gran pompa gli fu data fepoltura nella Chiefa di Sant'Andrea del-
l'Arti fua Parrocchia. Sentirono vivamente il duro cafo di fua mancan-
za, non folo quel magnanimo Re e la Regina fua conforte, il Delfino, e
tutti i Grandi di quella Corte, ma tutti gli altri Potentati dell'Europa, e
fra quefti il Sereniamo Granduca, che al pari d'ogni altro 1' amava, e fti-
mava la fua virt� . Effendogli per avanti morta una fua unica figliuola , fo.
lamente rimafe Giovanna Renfon fua moglie: e perch� e' fi era fempre
trattato fplendidamente, quel poco che di fuo avere avanz�, volle che a
lei riraanefle. Quelita, fette mefi dopo la morte del caro marito, ancor erta
G g 4                                   Pafso
-ocr page 492-
47^ DecfM.V.dellaParti.MSec.V.Mitico, al 16$o.
pafs�airaltra vita, ficch� rim�fero le pochefuftanze aduna nipote della mede,
fima , che viveva in matrimonio col foprannominato Edelinck, celebre
intagliatore de'tempi noftri.
Fu il Nanteuil divago e nobi�iffimo afpetto, affai compierlo di perfo?
na, e di s� bei tratto, che lo fteffo Re godeva di fentirlo ragionare, e la
Regina Mudre era lolita a dire, conofcere in Francia due perfone di gran
gai bo, il Nanteuil e '1 Varino, che fu quel gran maeftro di Conj della Zec-
ca principale del Re, che ai mpndo � noto. Fu in oltre il virtuofo Nan-
teuil da ogni forta di perfone di alto affare onorato. Frequentavano la
fua cafa Principi, Cardinali e gran Prelati, non tanto per vederlo opera-
re, quanto per Io gufto, che ancora em* avevano de' fuoi fenfati difeorfi e
della fua dolcifl�ma convenzione : ed in fomma egli fu un uomo molto
Angolare, e da potere aver luogo fra i pi� degni parti, che abbia dato al
mondo la benefica protezione e reale magnificenza di quel gran Re. Pa-
re , che dovrebbe dirli alcuna cofa delle qualit� particola de' luoi rrm-
ravigl�ofi intagli^ ma io non fo farlo n� pi� n� meglio, che col recare in
quello luogo le parole , che ne diffe il noftro erudito Carlo Dati nella
vita di Zeuii, che fono appunto lefeguenti; Qjtefte parole d?zAppollonio
mi richiamano a contemplare y nonfinzajlupore l'Artificio delle fiampe e degl'in-
tagli moderni
, ne* quali tanto ben fi ravvi fa la materia e l' opera de* vefti-
tnenti r il colore delle carnagioni » delle zazzere e delle barbe r e quella m�nw*
ti/J�ma polvere
, che /�pra i capelli a bello fludto fi[parge-i e quel che pie impor-
ta, V eta> Varia e �afimiglianza vivi/Jima delle per fine r ancorch� altro non vi
fia che il nero dell1 inchiofiro e il bianco della C4rtay i quali non fanno uficio di
colori
, ma di chiari e di fcurii tutto quello [opra ogni altro � ammira ne'bel*
UJJtmi ritratti dell'infigne NanteuiL
Non lafcer� ancora di rapprefentare per termine di quefta narrazione, co»
me DomenicoTempefti, il caro difcepolo dei Nanteuil,quegli, da�qualeio
feppi quanto ho fentto di lui, altrettanto metto per la perdita del maeftro>
quanto doveva eilere contento per lo profitto, che egli gi� fi trovava aver fat-
to in una tale ("cuoia, non molto dopo fece ritorno a quella fua patria, ove ac-
colti) dalla gi� da lui tanto efpenmentata clemenza del ScreniiTimo Granduca
Cofimo ili oggi felicemente Regnante, fu fubito impiegato in far opere ap?
partenenti all'arte fua. Volle quel SereniiEmo, che il primo parto del fuo bu-
lino foffe il ritratto delleruditiffimo Dottore Francefco Redi, nobile Areti-?
no, fuo Protomed ico, del quale ci � occorfo fare in pi� luoghi de' nofiri ferirci
menzione, che mentre io queftecofe ferivo, con fua gloria e gran benefizio
della Fiorentina Letteratura, degnif��mamente foftiene il carico di Arcicon-
folo deirillultriffima Virtuofri�ima Accademia della Crufca Ha poi fatto, pu>
re di comandamento della medefima A.S. il ritratto di Gerbone de'Marchefi
dal Monte a Santa Maria, Cavaliere di quel valore che � noto, i'uo Maeftro
di Camera : e quello altres� di Vincenzio Viviani, il celebre Matematico;
iquali tutti ritratti ha condotti con gran perfezione e finezza, ficcomefadi
ogni ultra iiia opera, non pure df intaglio, 1113 eziandio di padelli ad imitazio-
ne del gi� Tuo maeftro ; nella qual facolt� giunge ornai a tal fegno tua virt�, che
dar� a fuo tempo lunga materia a noi di pi� parlarne.
GASPARO
-ocr page 493-
,!*s ,, \ r,                       %■■■!■■ < '�' ■■>, '                                 >. Vi «*'■�;%                                                                                                                                                                              A n %
eOr> o \ �■> «oj. :? -i                   - >;■> - :?■!                                                                      475
GASPARO DUGHET
PITTORE ROMANO
DETTO GASPARO POUSSIN
Difcepolo di Niccolo Pw$nr nato \6i 3. -$� 167 5,
N quelli tempi nutr� la citt� di Roma un eccellente Pittore,
che in colorir paefi fi fegnal� non poco fra gli altri di ottimo
nome in tali facolt� ; di manierach� a cagione della bella ma-1
niera, che egli fi. fece fua propria, e della gran velocit�, che
egli ebbe nel maneggiare il pennello, pot� non folo abbel-
lire colP opere fue le pi� rinomate Gallerie di Roma e del-
l'Italia, ma eziandio della Francia, Alemagna, Fiandra, Olanda e Inghil-
terra . Fu quelli Gafparo Dughet, figliuolo di Jacopo Dughet di Parigi.
E� venne a quella luce del mele di Maggio del 16*13. in tempo, che il pa-
dre fuo abitava in Roma in Piazza di Spagna, nella Parrocchia di San Lo-
renzo in Lucina. L'indole fpiritofa del fanciullo,.fino all'et� di feianni,
diede a' fuoi genitori giudo motivo di applicarlo alloHudio della Gramma-
tica, per quindi portarlo a quello dell' umane lettere; ma fece loro poi
conofcere i'efperisti za, che non era quella l'applicazione, acui lodeftina-
vaja. Provvidenza ,� concioffiacofach� il figliuolo, rimofTa ogni altra folleci-
tudine, la maggior parte del tempo voletle impiegare in cofe appartenenti
a dilegno. Arrife la fortuna a'deiiderj del giovanetto; perciocch� avendo
fuo padre data in moglie al rinomato pittore Niccol� Pouffi n una fua figliuo-
la, largo campo fi aperte a lui di adattarli a quello ftudio appreflo al nuo-
vo parente. Si accomod� egli adunque col Poufl�no , il quale fin dal pri-
mo operare del giovanetto, riconobbe, che , o fofle per V eccedente in-
clinazione , che egli aveva alla caccia delle fiere,o per altra qualunque caT
gione, lo portava pi�. il genio al dipigner paefi, che le umane figure; on-
de voile, che egli, fenza abbandonare affatto lo ftudio di quelle, per potei?
poi con elle adornare i iuoi paefi, fi eiercitalTe per ordinano in difegnar
vedute al naturale. Rimale il giovane si perfuafo da tal configlio, che per
tre anni e pi�, che egli flette appreflo al Poulhn, non applic� mai ad altro;
interrotto per� bene fpcflb da crudeli malattie cagionategli di quando in
quando dalie {moderate fatiche, che egli era folito imprendere a cagione
della caccia. Era gi� egli pervenuto al diciottefimo anno di fua et�, quan-
do defiderofo di goderfi la vita e gli amici fenza fuggezione, abbandonata
la fcuola del cognato, incominci� ad operar da f� ftefib: e del poco dana-
ro di fuo guadagno, che non gli veniva fpefo nelle converlazioni, fi fer-
viva per tenere una cafa a Tivoli, luogo, che fi era eletto per poter dipi-
gner belle vedute al naturale, e fare nel dipigner paefi i fuoi principali ftudj.
Nello
-ocr page 494-
474 Tyccetm. V, della Pan. 1. delSec. V. dal 1640. al 16$o.
Nello fteflo tempo, per poter ritrarre vedute amene e deliziofe, una ne
aveva prefa a Frafcati, e due altre in luoghi eminenti dentro la citt� di
Roma. Non avea il noftro pittore ancora compiuto il vent�limo anno
dell'et� fua, che gi� fi portava cos� bene, che il Duca della Cornia volle
condurlo aCaftiglion del Lago, con nobile onorario d� venti feudi il raefe,
oltre all'abitazione e al mantenimento di fua perfona; ma a quegli, a cui
poco era piaciuto il foggettarfi a'pi� ftretti e affezionati parenti, non pot�
a lungo andare efler grata la fuggezione della Corte, che per� dopo qual-
che mefe f� ne torn� a Roma. Quivi pure fu conofeiuta la fua abilit� da
Francefco Ariti nobile Milanefe, che pure allora era dato fatto Governa-
tore di Atino in Regno, il quale volle per ogni modo averlo in fua com-
pagnia nel luogo di quel Governo: e per ottenerne l'intento , gli pro-
mette trattamento onorevole. Poco fi flette quivi il noftro Gafparo, per-
ch� poco gli guft� quel paefe, e f� ne torn� a Roma. Era allora Amba-
feiadore al Papa, per la Maeft� del Re Cattolico, il Marchete di Caftel Ro-
drigo, al quale efiendo venuto a notizia il modo dell' operar fuo, gli or-
din� due paefi di quindici palmi, che furon da lui condotti con gran di-
ligenza, e ne fu largamente ricompenfato. Contale occafionegli conven-
ne poi farne altri molti per Cavalieri Spagnuoli, che lungo farebbe il ri-
dire. Viaggi� a NjapouVa Perugia, a Firenze; e per tutto lafci� opere
di fua mano. In Firenze fu egli nel tempo, che l'eccellente pittore Pie-
tro da Cortona dipigneva le danze del Regio Palazzo del Granduca a* Pitti ;
e ad iattanza, dello fieffo Pietro fece un paefe di cinque palmi, per lo qua-
le gli fece dare cento feudi. Tornato a Roma, dove avendo fatto molto
itudio fottogl'infegnamenti di Claudio GelleeLorenefe, infigne pittore di
paefi nel colorirgli a frefeo, gli fu ordinato ildipignere, nella Chiefa �de*
Carmelitani di San Martino de' Monti, alcuni paefi a frefeo con figure *di
due palmi in circa, ne i quali diede tal foddisfazione a'Padri di quel Con-
vento, che non folo ne fu allora da efii ben pagato, ma finch� e'ville ne
fu riconofeiuto e regalato. Si accrebbe tanto pi� Ja fama del noftro Gafpa-
ro Poufl�n, che per tal foprannome eraintefoper ognuno, per enere Aca-
to cognato e difcepolo di Niccol� Pouil�n; onde non � maraviglia, che
poi il Conteftabilc Colonna gii ordinarle di dipignere pure a frefeo alcune
ftanze del fuo Palazzo, con pi� fregi e foprapporti » ed anche alcuni quadri
a olio, che furono lodatifiimi. Agli ordini del Conteftabile fi aggiunter�
quegli del Principe Borghefe, di colorir paefi a frefeo e a olio : ed il Prin-
cipe Panfilio, nella fua Vigna fuori di Porta a San Pancrazio, ne volle altres�.
Ma per ben qualificare il valore, che in fimili facolt� aveva gi� aequifta-
to il Poufi�n , bafta foldire, che l'eccelJentifl�moScultore, ilCavalier Gio.
Lorenzo Bernino, volle anch' efib averTue opere, e gli fece colorire nelle
fue proprie ftanze pi� fregi a frefeo, che fi annoverano fra le opere di lui
pi� belle. Nel Palazzo della Signora Diamante Muti lotto il Campidoglio,
fece pure opere fimili. Per molti Eminentiffimi Cardinali con dulie bei paefi
a olio, Ma fra coloro, che hanno fatto grande ftima delie pitture del Poufl�no,
uno ve ne ha nella citt� di Roma, che mentre io ferivo quella notizia,
abita nella ftrada del Cerio, Quei�i � Antonio Moretti Argentiere, il quale
fi trova
-ocr page 495-
rV, c ,1G ASPAR 0 DUGHE T. 475
fi trova provviflo di cinquanta pezzi di quadri di mano di lui, fra grandi
e piccoli, e ne fa quella/'(Urna, chea tali pitture fi conviene. Le opere,
che quello artefice condurle nello fpazio di quarantacinque anni in circa,
che egliattefe all'arte, fon tante in numero, che a gran fatica fi pu� di una
minima parte aver cognizione ; bafti folo ridire ci�, che fopra accennam-
mo , che ne andarono per tutta 1* Europa in gran quantit�. L'ultimo tuo
quadro fece egli pel Cardinale di Lorena: e veramente fu quello, che fe-
condo la fama, che ne corfe, pot� fervireper corona dell'altre opere fue,
Rapprefentava quello una Burrafca fopra terrai fi efp rime vano al vivo in.
quella tela gli effetti violenti di un torbido temporale , come alberi fvelti
dai vento, nuvoli ofeuri, il cadere d'un fulmine, il follcvarfi della pol-
vere, traportata dalla forza dell'aria commofla, ed altre cofe a quelle fo-
jmigl�nti, maravigliolamence imitato. E'ben vero, che quell'opera, aca*
gione di non fo qual difparere, che nacque fra di loro, non fu poi altri-
menti del Lorena, ma la diede il Pouflin per trecento feudi al Conte Berk,
che f� la port� in Aiemagna. Fu Gafparo, come dicemmo, fempre amico
di libert�, e perci� non volle accafarfi: e le incedami fatiche, che egli fi
prendea nella caccia, V umidit� contratta nei continovo efercizio della
medefima, e '1 dipigner, eh'e' fece fpeflo in luoghi poco afeiutti, fece s�,
che egli finalmente per lo fpazio di due anni interi, che furono gli ultimi
del fuo vivere, travagliarle in una penofa infermit�, e che molto le gli
enfiaflero le gambe, delle quali poi rottali la pelle, fi fece il male tanto
peggiore, che in breve egli giunfe all' occafo de'giorni fuoi. Mor� agli 25.
d� Maggio dell'Anno Santo 1675. a^e ore 12t dopo aver data opera a quelli
eferckj, e fatte quelle dimoftrazioni, che da buon Criftiano fi richieggono
in tale occafione, Ebbe Gafparo Pouflin una maniera di far paefi, che fu aliai
gradita, non per la macchia, nella quale troppo fi tenne a un fol colore,
cio� al verde, ma per la compofizione de' fiti de' medefimi paefi, nella quale
molto Ci particolar�zz� fra gli altri � Ebbe ancora un dono dalla Natura,
o pur vogliamo dire, dal grande operar eh' e' fece : e fu di maneggiare il
pennello con tanta preftezza, che in un fol giorno poteva dar principio
e fine al dipignere una tela di cinque palmi con varie figure: e ficcome
egli pallide un tal talento, e dell'opere fue fu ben ricompenfato, cos� an-
che fece s� grandi guadagni, eh' e' fu parere molto collante di chi ebbe
tutta la cognizione degli affari di lui, che egli aveffe potuto lafciare alla
tua morte venticinque migliaja di feudi almeno; ma tale fu altres� il fuo
genio all'allegria del converfare con gli amici, e tanto il prurito della
caccia (per lo diletto della quale mantenne fempre molti cani) che rare
volte o non mai, il danaro del primo guadagno giunfe a mefcolarfi con
quello dei fecondo : e f� pure alcuna fuppellettile gli era rimafa in cafa,
quella gli confumarono gli due anni dell' ultima fua malattia,- talch� allafua
morte, a' parenti ed agli amici, altra faccenda o penfiero non rimafe ,che di
procurare , eh'e' fof�edato al fuo cadaverofepoltura, ficcome fegu� nella Chie-
fa delle Monache di S. Sufanna, vicino a Termini. Lafci� alcuni difcepoli
nell'arte fua, e f;a quelli Jacopo de Roofter di Malines in Brabanza in molta
reputazione: e un tal Vincenzio dello Stato Ecclefiaitico, che ha operato
con molta lode, e particolarmente pelConteilabile Colonna.
-ocr page 496-
47 6 . Decenti. K della Pan. LdelSec.%dal 1640. ali 6$o.
REIMBROND VAINREIN
CIOEv REMBRANTE DEL RENO.
PITTORE E INTAGLIATORE v
IN AMSTERDAM
Difcepelo di ...........,. nato 1606. # 1670.
Ire* ali' anno 1640, viveva ed operava in �mfterdam Reim-
brond Vainrein, che in noftra lingua diciamo Rembrante
del Reno, nato in Leyda, pittore in vero di affai pi� ere*
dito, che valore. Cottui avendo dipinta una gran tela, alla
quale fu dato luogo nell'alloggio de'Cavalieri foreftieri, in
cui aveva rapprefentata un ordinanza di una di quelle Com-
pagnie di Cittadini; fi procacci� s� gran nome, che poco migliore V acqui-
no giammai altro artefice di quelle parti. La cagione di ci� fu pi� che ogni
altra, perch� egli fra Valtre figure aveva fatto vedere nel quadro un Ca-
pitano, con un piede alzato in atto di marciare, e con una partigiana in
mano cos� ben tirata in profpettiva, che non efiendo pi� lunga in pit-
tura di mezzo braccio, f�mbrava da ogni veduta di tutta fua lunghezza;
il rimanente per� riufe� appiaftrato e confufo in modo, che poco fi di-
ftinguevano l'altre figure fra di loro, tuttoch� fatte fodero con grande
Audio dal naturale, Di quell'opera, della quale per ventura di lui grid�
queir et�, ebbe egli quattromila feudi di quella moneta, che giungono a
compiere il numero di circa a tremila cinquecento de' noftri Tofcani.
In cafa un Mercante del Magiftrato conduffe molte opere a olio fopra mu-
ro, rapprefentanti favole di Ovidio. In Italia, per quello folamente , che
� venuto a noftra cognizione, fono due quadri di fua mano, cio�: in Ro-
ma nella Galleria del Principe Pamfilio, una tefta di uomo di poca barba
con un turbante in capo: e in Firenze nella Real Galleria nellaftanza de*
Ritratti de' Pittori, il proprio ritratto fuo. Quello artefice profetava in
quei tempo la Religione de' Menifti, la quale tuttoch� falla ancor ella , �
per� contraria a quella di Calvino, che non ufano battezzarli, che di tren-
t'anni. Non eleggono Predicanti letterati, ma li vagliono a tale ufficio
di uomini di vile condizione, purch� da loro fiano (limati, come noi di-
remmo, galantuomini e giudi; e nel redo vivono a lor capriccio. Que-
llo pittore, ficcome fu molto diverfo di cervello dagli altri uomini nel
governo di f� f�eflb, cos� fu anche f�ravagantiffimo nel modo del dipigne-
re, e fi fece una maniera, che (� pu� dire che fofTe interamente fua, feri-,
za dintorno bens� o circonfcrizione di linee interiori n� citeriori, tutta
fatta d� colpi {Impazzati e replicati, con gran forza di feuri a fuo modo,
ma fenza fcuro profondo. E quel che fi rende quali imponibile a capire,
fi �: come potette elTere» che egli col far di colpi, operane s� adagio e con
tanta
-ocr page 497-
,REWMRQtfD mWMMvA 477
tanialunghe^za $�^T�^lSPPf}t|Cjg9%J^ri^i^gr^i^<}ViMti^r>^tl�Ujt\ altro mai.
Averebbe egli potuto fare gran quantit� di ^t^tii pslgran predico » che
fi era procacciato in quelle parti il fuo colorilo*, a] quale pr� poca cor-
rifpon4cva il dilegua*.. m$ refTerfi gi� fatta voce comune, che a chi vole-
va effer ritf atto da lui, cpnven�v^Tqikr^i bel 4ue e tre mefi al naturale »
faceva .si».. che pochi fi cimentavano!., ^| eagip^e-^i tanta agiatezza e*a»
perch� filato, che il primo lavoro era profciugato, tornava (opra a darvi
nuovi colpi e colpetti* finch� talvolta alzava fopra tal luoga il colore poco:
meno di mezzo dito; onde fi pu� dir di lui* eh'e7faticarle fempre fenza
ripofo, mo�o dipignefle, e poehifiime opere conducefle; contuttocj� fi
mantenne egli fempre in tanta (lima, che un fuo dileguo, nel quale poco
o.m|Ua d feorgeva, come racconta Bernardo Keillh di Danimarca, pitto-
re lodatiilimo, che oggi opera in Roma, (lato otto anni nella fua feuola*
fu venduto ali' incanto per trenta feudi. Con quella fua, ftravaganza 4i
maniera» andava interamente del pari nei Rembraate, quella dei fuo vi?
vere, perch� egli era umorifta di prima clafle, e tutti difprezzava. Lo
feomparire, che faceva in lui una faccia brutta e plebea, era accompagnato
da un veftire abbietto e fudicio, eflendo fuo coflume nel lavorare, il net-
tarli i pennelli addotto,'ed altre cofe fare, tagliate a quella mi fura. Quando
operava, non avrebbe data udienza al primo monarca del mondo, a cui fa-
rebbe bifognato il tornare e ritornare,finch� lo avelie trovato fuori di quella
faccenda. Vilitava fpelTo i luoghi de' pubblici incanti; e quivi faceva pr�»
caccio di abiti di ufanze vecchie e difffleffe, purch� gli foflero paruti bizzarri
e pittorefehi; e quegli poi, tuttoch� talvolta foriero flati pieni d'immon-
dezza, appiccava alle mura nel fuo Audio, fra le belle galanterie, che pu-
re fi dilettava di pofledere; come farebbe a dire, ogni forta di armi anti-
tiche e moderne, come freccie, alabarde, daghe, fciable, coltelli e limili-i
quantit� in numerabile di fquifiti difegni, di ftampe e medaglie,. ed? Ogni
altra cofa , eh* e' credeva poter giammai bifognare ad un pittore. Merita
egli per�gran lode per una certa fua , bench� ftravagante bont�, cio�, eh*
per la (lima grande eh* e'faceva dell'arte fu3, quando fi fubaftavanO' cole
appartenenti alla medefima; e particolarmente pitture e disegni di granai
uomini di quelle parti, egli alla prima offerta ne alzava tanto il prezzo, che
ripn mai fi trovava il fecondo offerente: e diceva far quello, per mettere
in credito la profefl�one. Era anche affai liberale nell' imprecare quelle
fue mifcee ad ogni pittore, a cui per far qualche lavoro faflero abbifogna-
Ce. Quella, in che veramente valfe quello artefice, fui una bizzarriffirna
maniera, che egli s* invent� d' intagliare in rame all' acqua forte, ancor
quefla fua propria, ne pi� ufata da altri n� pi� veduta, con certi freghi e
freghetti, e tratti irregolari e fenza dintorno, facendo per� rifultare dal
tutto un chiarofeuroprofondo e di gran forza, E vaglia la verit� , il Rem-
brante in quello particolare dell'intaglio, fu da'profefl�ri dell' arte affai
pi� ftimato, che nella pittura, nella quale pare, che egli averle piuttofto
Angolarit� di fortuna, che di eccellenza. Ne' fuoi intagli us� perlopi� di.
notare con mal compofte, informi e ftrapazzate lettere, la parola Rem-
brandt. Con quelli fuoi intagli egli giunfe a pofleder gran ricchezza, a
proporzioni
-ocr page 498-
47? Deiinn MM�aW�rt. V4�l§e�iKddt4$oMaIi6$Q.
proporzion della quale fi fece s� grande in luiTalterigia e'1 gran concett�
di (e fteflb, che parendogli poi, che le iue carte non fi vendeller pi� il
prezzo, che elle meritavano, pens� di trovar modo di accrefcerne univer-
falmente il defiderio ; e con intollerabile fpela ne fece ricomperare per tut-
ta Europa quante ne pot� mai trovare ad ogni prezzo: e ira le altre una
ne compr� in Amfterdam allo 'ncanto per feudi cinquanta : ed era quefta una
refurrezione di Lazzero, e fecelo, in tempo, che egli medef�mo ne poflfedeva
il rame incagliato di fua mano. Finalmente con tal bella invenzione dimi-
nu� tanto il fuo avere, che fi ridufle all'eftremo: ed occorfe a lui cofa, che
rare volte fi racconta di altri pittori, che diede in fallito; onde partitoli
di Amfterdam , fi port� a'fervigj del Re di Svezia, dove circa all' ane-
llo 1670. infelicemente fi mor�. Quefto � quanto abbiam potuco fin qui
rintracciare d� notizia di quefto artefice da chi in quel tempo il conobbe
e familiarmente il pratic�. Se poi egli perfeverafle in quella fua falfa Re-
ligione , non � venuto a notizia noftra. Reftarono alcuni, che erano ftati
fuoi discepoli, cio� il foprannominato Bernardo Keillh di Danimarca, �
Guobert Flynk di Amfterdam: ecjuefti nel colorito feguic� la maniera del
maeftro, ma affai meglio dintorno le proprie figure; e finalmente reft� fra*
fuoi difcepoli il pittore Gerardo Dou di Leyda.
h. : . ' * '"'■ ' : 1 )�. ; ? ;.. '. ■ '.■                                                                                                                                              '■■*'--                                                                                                                                                                                       "                                                                                        '
niii'iM min 1 imi imi 1 1 1 «. imi 11 nwniii .....mi ^■�■■MtiaMHMntaBnBiimaMiaBiB       11          ■■ 11 ' ■ mmtmmmmmtm
N I C A S I U S
PITTORE D' INVERSA          ;
Difiepolo di SnyderS) nato ........ #....... ■*
ELLA fctfola di Snyders d'Anverfa, pittor fingolariffirao di
animali groffi, ufc� il buon pittoreNicafius, pure d'Anverfa»
Quelli♦ avendo bene apprefa l'arte dal nominato fuo maeftro»
f� ne venne in Italia, dove col vedere e coli* operare, perfezion�
tanto la fua maniera, che fu di dipigner can levrieri e can
mattini, cignali ed altri fimili grofl� animali, che paffato in
Francia, merit� di efier fatto Pittore della Maeft� di quel Re : e di pi�
effere ammodo in quella nobilifl�ma Accademia del Difegno. Ebbe alcuni
difcepoli : e fra quefti David de Coninone d'Anverfa , che fece in quella
forta di pittura gran riufeita; e mentre io quefte cofe ferivo, fa conofeere
il fuo valore in Roma ,� ma di quefti fi parler� a fuo luogo particolarmente.
PIETRO
-ocr page 499-
S:^U
\XiXi ~:yh .Vi& �M� -i .Tifo } iv'v ; � « ,.:^::'^t.w 1*/ y
PIETRO TESTA
i?i ...1!:,,> s�! ^■■.v.-:i:ian:.S.v :.:.■.; �.:j&.O�obL�j3$'�'\; jjLP!*4^ *w' "&^i .!■ *'-■&■ «>J^^|
.;           PIT�TOR E LUCCHESE
*.'.■-.'!''. :: ■ � '■ -. »i ■. � ,*�*' -, (■'             IV �■ 1'V;«^* -/>!{ '� '1 t v �'*■ B'.*Ti '' ■■ ? ? " J '< ' ' l'' ' '' '� > f*i iifs f � "' s" . ' ':'"! l'i * . L� '/ ■■�
^ T)ifi�polodiTkMfa                   i6ii.$fc i$5U e
,NO de' pi� eccellenti e pi� infaticabili difegnatori, che avefie
niai l'et� noftra, fu Pietro Tefta pittore, il quale nacque
nella citt� di Lucca l'anno della noftra falute 1611. Furono»
i fuoi genitori onorati cittadini di quella patria, bench� po-
co abbondanti, anzi foverchiamente fcarfi di beni di fortuna*
Si diede egli nella Tua fanciullezza agli i�udj del difegno con
qualche profitto ; ma non � gi� a noftra notizia fotto la difcjplinadi cui: e
fatto perci� animofo, f� ne pafs� a Roma; dove avendo oflervato» che
molti giovani di fua et� (pendevano gran tempo in difegnare badi rilievi
antichi, volle ancora efib fare il medefimo; e molto fi applic� a quegli»
che fi vedono dell'ottima maniera, fra altri, nell' Arco di Coftantino, che
fatti furono ne � tempj di Trajano. Avendo poi trovato modo di farli co-
nofeerea Domen�b�ZampieriBoIognefe, detto Domcnich�no, pittore; da
lui, ficcome da ogni altro, allora ftimatiffimo in Roma, col inoltrargliquei
fuoidifegni, forti di efiere ammeflb nella fua fcuola. Quivi fi trattenne
qualche tempo : e finalmente forte s'invagh� del modo di colorire d� Pietro
da Cortona; onde lafciata la prima fcuola, con efl� fi accomod�: e tanto vi
fi trattenne, che ne prefe interamente la maniera. Ma perch� il Tefta aveva»
ad Una ftraordinaria grandezza di corpo,con affai nobile afpetto, congiunto
un certo compiacimento di f� fteffo in ogni cofa propria, che talvolta lo
portava a non far quella (lima dell' opere di quel gran pittore, dico del
Cortona fao maeftro, che farebbe ftata dovuta ; non and� molto, che in-
cominciando egli a dar di ci� alcun fegno ai di fuori, non pot� la cofa
andar cos� coperta, che Pietro non f� n� aecorgefte; e cos� un giorno,
prefa non fo qua) congiuntura, voltandofi ai Tefta cos� gli parl� : Pietro
mio, io ben conofeo, che il mio operar non vi aggrada, perch� non giun-
ge a quel fegno, che potrebbe badare per infegnar l'arte ad un voftro pari
di cos� alto gufto; per� fia bene, che voi d' altro maeftro vi procacciate,
che fia miglior di me, e pi� adattato al bifogno voftro ; ficch� andatevene
pure a cercar voftra ventura appreflb ad altri. li giovane, che ben cono-
fceva la natura del maeftro, non afpett� il (econdo avvifo ; e con quella
confusone, che ognuno puote immaginarli, f� ne ufc� da quella fcuola �
Viveva allora in Roma, in molta grazia della Corte, il Commendato-
re Galliano dal Pozzo, la cui memoria far� ferapre gloriofa, non folamen-
te per Je molte virt�, che adornavano l'animo f�o, e per 1*amore e gran-
de intelligenza, che egli aveva di quella e d'altre arti pi� nobili; ma per-
ch� avendo fatta par�colar profeifione di accogliere e favorire quegl' in-
gegni,
-ocr page 500-
4§# Decenn. V. della Part. 1. delSec. V. dal 1540. al 16$o.
gegni, i quali, quanto erario pi� atti a cofe grandi,, tanto fi trovavano in
Rorn$ meri provvidi d� �juto«e di fortuna* fi �ra acquietata lode di un v�ro
Mecenate tie'V�rtuofi(%) . ^uefti avendo avuta*cognizione delTefta, lo
prefe fotto la fua protezione, yplendolo affai frequentemente in cala, la
quale egli avef a abDelt�ia e nobilitata con quei maravigliofo MUfeo e Galle-
ria, di cui parlando il celebre pittore Niccol� Poud�n, folevadire di efiere
allievo nell'arte fua della caia e delmufeodel*Cavalier dal Pozzo: e bandire
ilpot�a^ concioffiacofach� fi ravvifaflero in elfo, in quel genere, tante ma-
raviglie, che ben potevan ftrvire per condurre a gran fegno di virt� ogni
fhrilf�fb. : Quelloimianifllnio e virttiofo Cavaliere, avendo riconofciuto il
giovane franco "e flcnr� nel dif�gn�, e d' Uno ftr�ordinari� genio all' antico,
incominci� a mandarlo a dileguare tutte le pi� belle antichit� di Roma :
ed � parere molto collante di chi bene il conobbe pratic� , eh'e' non
r�ftafie vecchia; architettura, baflbriliev�, ft�tua o frammento, che egli
non difegnafle : dal quale ftudio traile s� gran profitto, che pot� poi inven-
tare le tanto belle carte, e in s� gran numero, che egli, come pi� avanti
diremo, diede fuori di tuo intaglio in acqua f�rte. Intanto effend� {pal-
leggiatoda Monf�gnor Girolamo Buonvifi, che poi fu 0ardinaie, gli furor*
date varie commilfi�ni di lavori p^i%$�c$���vufx%0~�'in Roma ancori,
ebbe a fere per la Chiefa della nazi�ne Lucchefe Una t�vola della Prefen-
razione^i Tempio, ed alcuni chiarolbifri* rappr�fentanti ftorie del Volt�
Sahto,i quali furono (limati s�bel li,cifre molti giovani, particolarmente
Oltramontani , in quei tempi vi concorrevano , per quelli difegnare.
Nella Chiefa dell'Anima dipinfe alcune cofe a frefco alla Cappella di San
Lamberto Vefcovo, per accompagnatura della tavola del Santo, fatta da
Carlo Veneziano, d�ve poi dipinfe Giovanni Mieles. Color� ancora moki
quadri per particolari perfon�, che f�f�fto tenuti in pregio, Nel giardi-
no1 di Monf�gnor Muti dipinte a frefco i'jk r�sila Chiefa di San Martino de*
Monti fece la tavola di Sant'Ange�o Carmelitano, con molte figure e putti:
e perch� egli fi dilett� affai di far ritratti al naturale, molti ne condurle a
olio, con paftelli, e con penna. In S. Paolino di Lucca � una fua belliffima
tavola del martirio di un Santo Vefcovo, finto di notte, (limata una delle
migliori opere, che ufeifiero da* fuoi pennelli. ; bench� per altro il forte di
coftui fu femprepiii nel difegnare ed inventare, che nel colorire: cofa che
fu cagione, che egli poi volgerle tutto l'animo fu0 all' intaglioy ma nella
tavola* di cui ora parliamo, anche in ci�, che appartiene al colorito, egli
fuper� f� fteffo. Nella Chiefa di San Rqmano � altres� una fua tavola, che
contiene un vano in mezzo» ove � l'immagine di San Domenico. Quella
tavola � bella s�, ma colorita in modo, che qUaii par fatta a frefco. Sopra
la porta di dietro del Cortile della Signoria e uba fua opera a frefco, nella
quale rapprefent� la Libert�, in atto di comando, ed a'fupi piedi il Tempo
incatenato. Ma giuda cofa �, che ornai incominciamo a far menzione
delle nobiliffime fatiche fattefi da queft' artefice pel nominato Cavaliere
dal Pozzo,
o ■■ ir eh�11........ . " in ■ 1 11 _______mimi�_______________m�w�� ■_i__ljj-_ii_i l__- ■ _ ■ ..- w r ■!�■»�.......p»"«          i               � ■ r« -----------~- i-ir"." �                 ~l:v. - \ m m i ■ '
( a ) //"Paneg�rico di questo Cavaliere dal Pozzo, fatto da Carlo Dati, / legge
flambato.
-ocr page 501-
9 IETR 0 TESTA.          479
dal Pozxo; e tali, che pofl�amo a gran ragione affermare,che per quelle
non folamente pregio e bellezza fi aggiungerle al fuo bel Mufeo e Galleria»
ma fletti per dire, a Roma ftefla, mentrech� in effe fi veggono in una
occhiata tutte quelle pi� curiofe memorie di antichit� di quella comune
patria, per le quali vedere e comprendere, concorrono col� da tutte le par-
ti del mondo gl'ingegni pi� fublimi.
Egli dunque condurle di fua mano cinque gran libri : il primo de'quali
� tutto pieno di difegni, fatti da baffi rilievi e antiche ftatue di Roma,
ne'qnali tutte quelle cofe fi comprendono, che alla falla opinione appar-
tengono, tanto di Deit�, quanto di Sacrifici : nei fecondo efprefTe in dife-
gno, tratto pure dagli antichi marmi, riti nuziali, abiti confolari e di ma-
trone, inferizioni, abiti d� artefici, materie lugubri, fpettacoli, cofe ru-
ft�cali, bagni e triclini; nel terzo fi veggono con grande artifizio dise-
gnati » i baffirilievi , che fi vedono negli archi trionfali , ftorie Ro-
mane e favole .� contiene il quarto , vafi, ftatue, utenfiii divedi ami*
chi ed altre cofe curiofe agli eruditi : nel quinto finalmente fi veggo-
no le figure del Virgilio antico e del Terenzio della Vaticana , il N!u-
faico del Tempio della Fortuna di Prenefte, oggi Paleftrina, fatto da Siila,
ed altre cofe colorite. Io non folamente vidi con ammirazione quefte
prez�ofe gioje, fra le altre difommopregio, nel Palazzo e dentro al Mu-
feo di quella nobilifl�ma cafa, moftratomi dal nobile Cavaliere Cari'Anto-
nio dal Pozzo; ma ne ebbi eziandio per lettera notizia inl�eme con altre
appartenenti al Tefta, che poniamo dire, che forf� tutta lor creatura, n�
pi� n� meno di quello, che fu il celebre Poufi�n, col quale il noftro ar-
tefice , con tale occafione, contrade e mantenne non poca amicizia e con-
fidenza. Si diede finalmente Pietro, come poc' anzi accennammo, ad in-
tagliare in acqua forte: mand� fuori le canto belle carte, che fon note,
non folamente in Italia, ma per tutta la Francia, donde furono chiefte a
gran colto,'e dove furono mandate, con rimanerne quafi del tutto spo-
gliate quefte noftre parti ; anzi a cagione maflimamente dell'edere flati in
Francia tutti i rami, che a quei nazionali fon potuti dare alle mani; e
per le nuove e continove richiede, che venivano fatte di col� di fue car-
te , fono flati dopo fua morte intagliati e ftampati tutti i fuoi fchizzi. "Noi,
ad effetto di non privare gli amatori di queuVarti di s� bella notizia, e gli
eruditi e profefibri di antichit� di ftud�o s� utile al genio loro, abbiamo
deliberato di porre in fine della preferite narrazione una particolar nota
di tutti g�' intagli di fua mano, di quelli per�, che fon potuti venire a
noftra cognizione, dopo averne fatta grande e diligente ricerca.
Fin qui ci ha trattenuto nel difcorfo delle belle fatiche di quello in-
gegnofo artefice, l'amor dell'arte e i defiderio del comune benefizio ; ma
nel dar fine all'opera ci accompagna l'orrore, mentre dobbiamo raccon-
tare il termine della vita di lui, tanto infelice, quanto altri mai immagi-
nar fi pofladi un virtuofo fuo pari, che mi giova il credere, per meno fuo
male, che feguifTe in quello modo. Era egli di temperamento malinconi-
co, anzich� no: a cagione di che ebbe fempre un genio particolare alle
cofe antichiffime, e ad immitare nelle fue pitture tempi notturni e varie
H h                                   mutazioni
A
-ocr page 502-
48 o Decenti. V. della Pan. I. del Sec. V. dal 1640. al 16$o.
mutazioni d'aria e di cielo : e perci� fare, come benmoflrano l'opere fue,
dovette ftudiar molto dal vero, finch� gli occorfe un giorno quefto fune-
(tiflimo cafo. Stavafi egli pred� all' acque del Tevere, difegnando ed of-
fervando alcuni reflefii, che in effe faceva l'Iride ; quando, non io per
quale accidente, o di moto di perfona, o di mollore e lubricit� di terre-
no, o per altra qual fi foffe cagione, egli cadde nel fiume: e non fi poten-
do da per f� fted� ajutare, n� altri trovandoli in quel punto, che occor-
rer Caperle o potette al fuo fcampo, egli inferamente anneg�, correndo
appunto l'Anno Santo del 10*50. non avendo forf� egli ancora compiuto
il quarantefimo anno di fua et�. Ho detto di credere, per minor male,
che tale appunto fode il cafo della fua morte: egli � per� vero, che altri,
che in quei tempi ftefli dimor� in Roma, e lui medefimo pratic�, dice,
che andalfe il fatto nella feguente maniera. Aveva il Telia, dice egli, in
fua pi� giovenile et� , applicato molto all' acquifto delle fc�enze meteoro-
logiche; e grandemente fi era dilettato delia fi�ofofia di Platone ; ed �n
fomma fra il podeflo, che egli aveva di varia letteratura, fra lo valore nel-
l'arte deidifegno, e di altre a quefte fomiglianticofe, fi era in lui talmen-
te accrefc�uto l'antico gran concetto di f� fteflb, che non gli pareva, che
da niuno gli venidero fatti quegli applaufi, e che di lui e de�le cofe fue
non folle ratta quella Mima, che gli pareva di meritare; al che aggiunta la
penuria del danaro, in che lo tenevano fempre i fuoi Itudj e 'lfuo intaglia-
re, fi era ornai rifiato molto in malinconia . Occorfe una volta, che egli
ftretto da bifogno, le ne and� alla cafa di una onorata e comoda perfona»
che era lolita afovvenirlo fenza dargli mai negativa; e voile la rea fortuna
fua, che da chi ferviva, gli fofie rifpoft© non edere il padrone in cafa.
Pens� egli, che quellafofi� uria fcufa dei padrone, preia per levarfelo d'at-
torno : e diede in ifmanie non ordinarie; fecene doglianza co'fuoi cono-
fcenti, e diceva; E puie anche a quefto fegnofon condotte le cofe mie, di
non trovarfi al mondo un uomo per me, e che in un mio bifogno mi foc-
corra. E dice, che aggravato da tale malinconia, f� ne and� a cafa, dove
lafci� detto, che per quella mattina non farebbe tornato a definare: cofa
per� a lui non nuova, perch� aveva ufato di far lo deflb, quando per fuo
particolare fiudio era necefi�tato di valerli di quel tempo per altro affare.
La verit� per� fi fu, che la fera (leda, o '1 giorno dipoi il mifero uomo,
cosi vel�ito de' fuoi panni, fu trovato morto nell'acque del Tevere.
Chi voled�, pigliando l'ottima parte, conciliare i due tetti, potrebbe di-
re, che egli a quel legno travagliato e malinconico, lafciando il definare,
come altre volte faceva per mero divertimento di quel trifto umore, fi
forte portato a difegnare in fui Tevere, come fopra fi dide.- e quivi gli forte
caufal nenie occorlo il terribile infortunio della caduta, non gi�, che egli
avede a quella data caufa per eccedo di malinconici penfieri, o per difpe-
razione, come altri potrebbe immaginarli.
Tale dunque fu la fine del povero Pietro Teda, al cui cadavere con
univerfal dolore de'fuoi amici e de' profedori dell'aite, fu data fepolturl
nella Chiefa di San Biagio alla Pagnotta in ftrada Giulia . Fu il Teda,
come dicemmo» grande e franchifl�nao difegnacore, e imitatore dell' an-
tico,
-ocr page 503-
PIETRO TESTA.          481
cicot col quale nobilit� le opere fue: e le conduffe con grande fpirico,
vivacit� e pratica dell' ignudo. Seguit� la maniera del Cortona, ma con
un genio fuo particolare intorno alia nobilt� e fierezza. Per qualche tempo
diede un poco troppo nello fvelto, il chefifcorge anche in molti de'fuoi
intagli; ma poi fi correffe. Fu nell' inventare affai graziofo, e molto pi�
nelle attitudini de' putti; ma in quefti pure per alcun tempo diede nei
troppo gonfio ; ma avendo conofciuto il fuo difetto, fi mene a dilegnare
molte volte la figura di Filippo Gh�lardi, allora bambino, poi pittore e
difcepolo dello fteffo Pietro da Cortona; ed illuminato da tale ftudio, die-
de poi loro pi� vaghezza e verit�. Fu amieifl�mo del buon pittore Fran-
cefilo Mola, e grande ammiratore delle belle idee del Pouffm (lato fuo
coetaneo, dal quale � fama, che traeffe ottimi precetti per 1' arte fua; on-
de egli poteffe poi rifolverfi ad impiegare tutto f� fteffo nelle belle inven-
zioni, che egli intagli� ; e ci� fi ravvifa, particolarmente nella belliffima
carta del ripofo di Maria Vergine nel viaggio di Egitto, dove fi vedono
de' penfieri e concetti di quel grand' uomo. Diceva il Mola, come tefti-
monio di veduta, che il Tefta non fece mai cola, bench� m�nima d* in-
raglio odi pittura, che egli prima nonl'aveffe veduta dal naturale,a confu-
iion di coloro, che operando fempre a capriccio, fi danno ad intendere
di poter fempre far bene.
Apprett� daremo la promeffa notizia delle carte, ftampate con inven-
zione di Pietro Tefta, la maggior parte da lui medefimo intagliate in acqua
forte: e notili-, che in molte di effe fi ravvifa in qualche modo efprefla l'ar-
me de' Buonvifi, ci� che egli fece a bello ftudio, in legno della grata memo-
ria, che egli conferv� fempre de'benefizj avuti dai Cardinale di quella cafa.
IN FOGLIO PAPALE PER TRAVERSO.
UN Baccanale, o vogliamo dire un Trionfo di Bacco, con varj fcherzi
d� Satiri : e in cielo la Notte colle Ore, ed altre figure di Pianeti fenza
cifra o nome alcuno. Si rapprefenta un Bacco e Arianna fui carro, forf� per
moftrare quando torna dall'India trionfante, vedendovifi Tigri, Elefanti ecc.
e pu�effere, che egli per quefta carta aveffe volont� di figurar l'Autunno.
Trionfo della Pittura, portata in Parnafo, a Monfig. Girolamo Buonvifi.
Il Liceo della Pittura , allo fteffo Prelato. Vi fono varie figure, fatte
per rapprefentare gli ftudj della fteffa arte della Pittura.
La Predizione della Vittoria di Tito contra gli Ebrei, la cui pittura
originale dello fteffo Pietro fi conferva in San Martino de*Monti in Roma.
Una Stagione, dove fi vedono i Venti e le Nuvole, che forbifcono
Tacque da'fiumi. Vi � il Tempo, o pure fia il Vecchio Titone, Flora ecc.
Un'altra Stagione, fi crede la State.
IN FOGLIO REALE PER LARGHEZZA.
Una carta ove � rapprefentato il Giovane amante della Virt�, con uno
feudo in mano, dove � fcritto :
cAUro diletto, che imparar, non trovo.
H h 2                                  Vi � il
-ocr page 504-
GUOBERT FLYNK
PITTORE IV AMSTERDAM
Di/cep� lo di Rembrant, nato circa al \6i6< 4fr i6$6.
Tori in quefto tempo in Amfterdam Guobert Flynk (dicefi
di Religione Calvinifta) difcepofo di Rembrant del Reno.
Coflui, bench� molto afpirafie a fegnalarfi nel!' arte, non
volle mai per� venire in Italia, ma fi content� folamente
di ftudiar le opere di quei maeftri Oltramontani, e partico-
larmente quelle del maeftro fuo : e fecefi una maniera in
tutto e per tutto limile a quella di lui, quanto al colorito; ma per� nel
dintorno affai migliore, come quegli, che grandinimi ftudj aveva fatto in
difegno, molto avendo peregrinato per la Fiandra, e molto faticato intorno
alle pitture di valenti uomini di quella provincia, e particolarmente d'An-
verfa, Fece una tavola, nella quale rapprefent� la chiamata de' Pallori al Pre-
fepio, con gran numero di figure de'medei�mi, altri in atto di fveg�iarfi
alla voce del celefte Araldo , ed altri di dormire. In quenV opera fece an-
che vedere ritratta al vivo, gran quantit� di animali, con che fu di am-
mirazione agi' intendenti dei fuo tempo. Quello pittore, per fua buona
forte, aveva in fua giovent� dato alle mani di un certo mercante, il qua*
le facendolo forte in danari, lo teneva quali del continovo occupato in,
operar per f� Hello, fccondoch� a lui dettava il proprio capriccio: ed ave*
va anche prefa per f�, a buon collo, la tavola dell'Apparizione de7 Pallo-
ri di fopra mentovata; ma in procedo di tempo il Guobert cominci� ad
acquiltar tanto credito, che avendo ornai guadagnata la fama del miglior
pittore di Amfterdam, non operava pi� pel mercante, ma per f� medef�-
mo; e vendeva ogni quadro, di lunghezza non pi� di quattro palmi , fef*
fanta feudi ; onde , e per lo de(iderio,che egli aveva di fare, e per la gran
ricomperila, eh' e'riportava di fue lodevoli fatiche, gli venne fatto il con-
durre molti quadri per diveri� amatori dell'arte e della virt� fua; e molto
pi� e megbo avrebbe fatto , f� la morte invidiofa, in fui pi� bello del
fuo operare, in et� appunto di quarant'anni > nonio avelie tolto a quella
luce; il che fegu� circ'all'anno i6$6.
CAVALIER
-ocr page 505-
485
CAV CARLO RAINALDI
ACHITETTO ROMANO
Difcepok di Girolamo Rama/di, nato 1611. vive 168 j.
ON fu, a mio parere, f� non effetto di faggio avvedi-
mento, quello di coloro, che fra le arti, che hanno per
padre il Difegno, a quella dell' Architettura diede il pri-
mo pregio di maggioranza : e quello non pure per cagio-
ne del pi� nobil fine, al quale ella � ordinata, che � ima
gran parte della conlervazione di noftro individuo (che
per� Natura la infegn� fino a i bruti animali ) quanto per
Io diletto, comodo e vaghezza, che ella � folita apportare air umana con-
verfaz�one: e per efl�r quella, la quale allo eternar le glorie de' grandi , e
folita a mirabilmente contribuirei imperciocch�, f� daremo una occhiata
all'antiche e moderne florie, ed a quello eziandio, che ogni d� veggiamo
accadere ne' tempi noftri-, affai chiaro ne apparir� , e da i fatti de' Cefari
e de i Trajani, e poi di tant' altri Monarchi, non aver faputo efii, ne fa-
pere altro modo trovare, per fare fempre vivi negli anni futuri 1 nomi lo-
ro, che quello delle egregie fabbriche e de' fontuofi edificj, E» anche attri-
buto molto apprezzabile di quell'arte nobiliffima, l'efferfi inoltrata in ogni
tempo madre benigna de'fuoi artefici, col fargli ricchi di facolt� e di ono-
ri: intorno a che � da notarfi, quanto ci lafeiarono fcritto Cicerone, Vi-
truvio e Catone, cio� di eilere ftata legge approd� agli Efefii, che 1 pro-
feffori di quella foller� con cariche pubbliche onorati; onde non mi ca-
giona ammirazione il fapere ( tanta � la dignit� di un buono architetto )
che il famofo Dinocrate, per portarli al cofpetto dei grande Aieflandro,
fprezzato ogni mezzo o favore , e folo provvido del proprio mento e vir-
t� , da per f� fteffo s'introducefl� a lui, e da effo non folo foffe cortefe-
mente ricevuto, ma che anche ne guadagnafle l'amore . Tale in lomma e
ftata la ftima, in che fono flati avuti i grand'uomini in tal mefticre; che in
ogni et� (toltone quelle infelici, nelle quali la mifera Italia, colpa della
barbara crudelt� delle ftraniere nazioni, vedova fi rimafe di ogni fetenza
ed arte pi� ragguardevole) f� ne trovarono degli eccellentiffimi, finch�
alle mani del gran Michelagnolo ella giunfe a quel termine , oltre al quale,
per mio avvilo,ella forf� formontare non pu� . Moki perci� fono Itati co-
loro, che tirati da s� belle prerogative, dopo quel divino artefice han pr�*
curato a tutto lor potere di apprenderla: e feguendo le pedate di lui, o
accuratamente inventando ed imitando il pi� bello antico, fi fon pro-
cacciati gran nome in Italia, e particolarmente in Roma ; de 1 quali,
f� Iddio ne conceder� tempo e vita, ci toccher� a ragionare. Ma fra que-
fti io non dubito punto di dar degno luogo a Carlo Rainaldi, il qua e in
iCi� pi� fortunato degli altri, perch� allevato e nutrito in f� no a quella
Hh 4                                 beli arte,
-ocr page 506-
485 Decenti. V. della Pan. L delSec. V. dal i (S40. al 16$o.
beli' arte, ha dato ed al prefence d� tuttavia a conofcere, quanto in eilk
pofla operare alto intelletto» per accrefcer Tempre pi� il culto a Dio nella
corruzione de' Tempj, e con altri fuoi nobiliflim� edificj» il comodo a i
corpi, il diletto all' occhio, e la fama a i grandi.
Venendo ora a dar principio al mio racconto, dico, come circa agli
anni di noftra falute 1555. efercit� 1' arte della Pittura e dell'Architettura
infieme, Adriano Rarnaidi Romano, del quale � memoria, che dipignefle
a frefeo nel Coro di San Luigi de' Franzefi le pitture e architetture delle
parti laterali, e che foffe fatto con fuo difegnoV Aitar maggiore della me-
de/ima Chiefa. Quefto Adriano fu profperato dal cielo di tre figliuoli,
che furono Tolomeo, Girolamo» nato del 1570. e Gio*Batifla» che tutti
riufeirono profeflori di architettura, Tolomeo, che fi dice forte degno par-
to delia fcuola di Michelagnolo, fu architetto civile, militare e profpet-�
tiva : ebbe il Dottorato, e fu anche eccellente Filofofo. Si accasa in Mi-
lano: e diede cos� buoni faggi di fuo valore, che merit� Y uficio di Archi-
tetto della Regia Camera e delle Fortificazioni, Ebbe quelli di fuo matri-
monio due figliuoli, Domizio il primo, Giovanleo il fecondo r i quali
feguitarono l'arte apprendo il padre, e quafi ne ereditarono�\ nome; con-
c�ofliacofach� tollero fempre chiamati i Tolomei; a lui fuccederono nelle
cariche; fecero pi� fabbriche e fortezze in erta Citt� e per lo Stato ? e nel-
la Valtellina, Giovambat�fta, altro figliuolo di Adriano, oltre air architet-
tura, profefs� anche la Pittura» Fu Architetto della Congregazione De fo~
m regim/ne:
e mandato a Ferrara s'impieg� in quelle fortificazioni» quin-
di all'opera del Fonte Felice, al Borghetto, e a Velletrr per U Fontana e
condotturs dell*aeque dei pubblico; e fece anche pi� fabbriche in Roma *
Eil�ndofi anch'egli accanato, ebbe un figliuolo, che fi chiam� Domenico*
che pure ha attera alla pittura ed architettura. Fu difcepoio nella pittura*
prima del CavaliereGiufeppe 4' Arptno, poi del Cortona, Ha dipinto a
frelco gli Altari di una nave laterale della Chiefa di San Lorenzo fuori
delle iva : ed in S. Lorenzo in Lucina nella Cappella d>;' Marchefi Nugnes
un' ovato aolio, entrovi Maria Vergine e San Giufeppe. Neil' architettu-
ra ha operato moko ed opera tuttavia perla cafa Or (ina. Girolamo, il ter-
zo figliuolo di Adriano » fu difcepolo nellT architettura di Domenico Fon-
tana, l'erettore dell'Obelifco in Vaticano ne'tempi di Sirlo» dal quale an-
cor giovanetto fu mandato a edificare la Chiefa di Montalto. Serv� poi
Papa Clemente Ottavo: e dal rnedefimo e dal popolo Romano fu manda-
to a vifitar le Chiane, dopo l'inondazione del 1599. quando fi aggiuntaro-
no le dirTeren/e col Granduca di Tofcana. Fu fatto Architetto del Senati
di Roma : e fond� in Campidoglio il portico, rimpetto al gi� fabbricato da
Michelagnolo ; il Mazzo de' Panfilj nella piazza, gi� detta in Agone, oggi
Navona ; ed erTendo fiato fatto Architetto di Paolo V. fu adoperato in
occaf�one della coftruzione del Porto Borghefe nella citt� di Fano; i�cco-
me ancora quando fi fece il dil�gno dell'Altare della Cappella Paolina nella
Bafilica di Santa Maria Maggiore : e per la Canonizazione di San Carlo
Borromeo, fattafi il d� primo di Novembre i�"io, adon� con fuo difegno
la facciata di San Pietro, e fece lo ftupendo apparato della parte di dentro
di quella
-ocr page 507-
CAV. CARLO RAINALDI. 487
di quella gran Bilica : e tanto dell' una che d�li' altra fua bellifl�ma fati-
ca , fi veggono fino a oggi due gran carte irrtagliate pure V anno 1610. da
Matteo Greuter» in intagliare in quei tempi ftimatifl�mo. Oper� perla
Serenifl�ma Cala Farnefe in Lombardia, e nella citt� di Parma al Palazzo
nuovo non finito♦ Furono fua fattura 1' abitazione de* Padri Gefuiti della
Cala Profeff�: e la Ghiefa di Santa Lucia de* medefimi in Bologna , dove
ancora fece altre fabbriche : a Caprarola la bella Chiefa de' Padri Scalzi ;
a Frateati il Palazzo de' Borghefi, detto Villa Taverna. Serv� pure in ca-
rica di Architetto la Santit� d'Innocenzio X. dal quale circa all'anno 164$.
fu di nuovo mandato alle Chiane con Monfignor Corrado, poi Cardina-
le : e finalmente giunto all' et� di ottantacinque anni, con non ordinario
grido di fuo valore e bont�, diede fine a i giorni fuoi: e nella Chiefa di
Santo Luca in Santa Martina, fu fepolto. A quehV artefice per certo � il
noftro fecolo molto obbligato, non tanto per le belle opere, che egli fe-
ce vedere di fuo modello, quanto per aver dato all'arte ed al mondo un
figliuolo di {ingoiar valore, che � flato ilCavalier CarloRainaldi, di cui ora
parliamo.
Fu il natale di Carlo l'anno io*i i. e pervenuto a conveniente et� aven-
do apprefi dal padre i primi precetti, dilat� le fue applicazioni a tutti
quelli ftudj, che potevan condurre P intelletto fuo ad un ben fondato e
fcicntifico poflefl� dell'architettura ; talch� non and� molto, che egli, vi-
vente ancora il padre, fu da Innocenzio X, impiegato in proprio fervizio,
come appretto diremo. E primieramente coli' occafione della fabbrica del
Tempio di Sant'Agnefe in Piazza Navona, ebbe egli a fare l'invenzione e
ildifegno, ne gett� le fondamenta, e con la propria afliftenza lo condurle
fino ai cornicione . Vi mede poi le mani il Borromino, che ne fabbric� il
reftartte colla cupola; ma allentatoli dalla fabbrica il Principe Panfilio, tor-
n� queir opera in mano dei Rainaldi, il quale con fua afi�fteriza e modell�
condurle il lanternino della medefima Cupola» Ne* tempi di quello Pon-
tefice torn� a ■ dilatarti per Roma contra il Cavaliere Gio, Lorenzo Berni-
no, il fiero fufurro, incominciatofi fino negli ultimi anni di Urbano Vili,
ficcarne noi nella vita delio fteflb Bernino abbiamo diffufamente narrato,
laddove facemmo menzione de'due Campanili, che per ordine del medefi-
mo Urbano aveva egli fteflb eretti da' lati della facciata di San Pietro ; e
fu, che aveva-portato il cafo,ehe la facciata di mezzo, fra i due campanili,
in alcune parti fi fofl'e alquanto rifentita, nel luogo appunto, ove appariva-
no alcune crepature, fatteli fino ai tempo, che lotto il Pontificato di Pao-
lo V. fi fabbricava la volta dell* Atrio avanti alla Chiefa : e quefte fi fco-
privano nell' ornato di ftucco dorato fotto la fteflfa volta : e per la gran
vociferazione,che ne coneva dappertutto, gi� fi credeva per ognuno, che
il campanile dalla parte deftra avelie fatto movimento, e che da quefto
faller� procedute le crepature della volta, e per confeguenzi anche in qual-
che parte quelle della facciata perdi fuori: e perci�aggiugnevafi da i pi�,
eflere flato Urbano e *1 Bernino infieme di grave danno a quella nobilifii-
ma facciata, colla nuova fabbrica de' campanili, mentre uno di elfi quali
finito , pel gran pel� gi� la conduceva ad inevitabile rovina. Pervenne
il tutto
-ocr page 508-
488 Decenti. V. dellaTart. L delSec* V«dal 1640. �hS^o.
il tutto all'orecchie del Papa, il quale volle per ogni modo, che il Ber-
lino defle ragione di fuo operato: il che egli prontamente fece, adducen-
do gran cofe per f�: ed in oltre il.offerte a farne due tafti, e V effettu�.
Ma ci� non ollante [tanta era (tata Fapprenfione, che il Papa aveva con-
cepita a perfuafionede'contrai) di quel!' artefice ) che volle deputare topra
tale emergente una Congregazione a polla de'pi� eiperimencati architetti
di Roma, da ragunarfi davanti a f�: e fra quelli ebbe luogo il nofl.ro Rai-
naldi, il quale fi trov� fempre con gli altri, e co'Cardinal� deputati fopra
la fabbrica di San Pietro, in ogni congreffo ; ed � da notarfi, che quantun-
que folle la fentenza di uomini di gr3n valore, che il campanile per verun
modo non poteva aver ceduto, ma eflere il male da altra cagione flato
partorito, vi ebbe per� fempre taluno, che fiff� nel proprio lentimentp,
tenne la contraria opinione ; onde il Papa ebbe per bene l'ordinare a cia-
fcheduno degli architetti il fare un difegno, con cui poterle confeguirfi il
fine del totale abbellimento della facciata , e la ficurezza delia fabbrica.
Il Rainaldi fece il fuo, ordinando i proprj penfieri a dite oggetti: il pri-
mo, di far nalcere il Campanile fopra i pilaftroni principali della medefima
facciata; il fecondo, che per alleggerimento di pefo ed unione della fac-
ciata, folle tolto di mezzo un ordine antico fattovi dai Bernino (ai che
fare niun altro aveapenfato) con chepretefe aggiugnere gentilezza all'or-
nato, grande accordamento colle cupole laterali, ed una totale corrifpon-
denza e concerto colla gran cupola di mezzo, moftrando altres�, che ope-
randofi a feconda di quel fuo penilero, con poco fi farebbe anche adatta-
to il fondamento a potere il tutto reggere laidi film amen te. Con quello
difegno il Rainaldi molto fi avanz� in concetto apprel�� il Pontefice Inno-
cenzio X. fucceffore di Urbano, il quale fubito ordin� di farne uno pel
Teatro, da ereggerli fopra la piazza di San Pietro; ma ne fece egli fino a
quattro modelletci di rilievo, tutti di diverfa forma. 11 primo in quadro
perfetto, il fecondo interamente circolare, ovale il terzo per Io lungo ,
ed ettagono il quarto; tutti per� nella elevazione dell' ornato, uniformi:
e (opra il portico , che fi raggirava dintorno, faceva abitazioni, le quali
dalla parte verib il Palazzo Papale potevano feryire per lo Conclave: da
quella oppofta , per la fervit� dei Palazzo, allignando quella da piede alle
guardie Pontificie ; e avendo nel luogo appunto , ove oggi pure il veggono,
dato luogo alle due fontane. Avrebbe per avventura alcuno d� eff� fuoidife-
gn�riportata la gloria dell'eiecuzione, le la morte,cui recidere il filo della
vita del Papa, non averle altres� troncato quello de' trattati e delle pratiche.
I fopraddetti modelli furon chiedi al Rainaldi da Aleflandro V IL fuccerTore
d'lunocenzio X. e poi per parte del Papa, da Don Agoftino Ghigi, allo IterT�
reilituiti ; ed oggi recano non minore abbellimento allo Audio di lui > che di-
letto ad ogni amatore di qiielt'artejche riporta a vedergli. In quello tempo per
laChiefa diS. Maria inCampatellide'Padri della Madre di Dio (cos� detta dal
nome t�iCampateili o di Campidoglio, che fecondo ci�, che ne lafciarono
lcritto gravi Autori, fu una di quelle Bafiliche , che da i Romani antichi era-
no avute in gran devozione ; e bench� pi� volte folle data a miglior forma
ridotta, contuttoch� non giugneva alfegno,che oggi fi vedeefler pervenuta,
per opera
-ocr page 509-
-.-.': CAV. CARLO 'RAINALDI. 489
per opera pure di AlefTandro VII. il quale di nuovo la fece fabbricare, e
volle, che folle collocata ineffa la miracolofa immagine d� Santa Maria in
Portico ; onde dipoi fi � detta Santa Maria in Portico in Campatelli)
per quella grand' opera dunque, e per la bei li lama facciata, che il Papa fe-
ce fare dal Senato, fi fervi dell'ingegno del nolir� artefice, il quale inefi�»
quanto in ogni altra fua bellii��ma fabbrica, fece conofcere fuo valore.
Ma non minor reputazione arrec� al Rainaldi la corruzione della belliffi-
ma facciata di Sant' Andrea della Valle , Chiefa de' Cherici Regolari
Teatini, cominciata a edificarli dal Cardinal Geiualdo, in luogo ove fu
gi� un nobil Palazzo dicala Piccolotnini, profeguita poi da Mont'Alto,
e dopo quelli dal Cardinal Francefco Peretti Mont' Alto di lui Nipote, con
modelli, prima di Paolo Olivieri, poi di Carlo Maderno, il quale anche
aveva lafciato condotto di fua mano un bel difegno, che fu poi intagliato
in rame; ma il Rainaldi, fempre limile a le medesimo, la nobilit� per mo-
do, che eli' ha il grido di tutta Roma: l'arricch� di llacue, fra le quali veg-
gono* far bella moftra il Sant'Andrea Apoftolo, e '1 Beato Andrea Avelli-
no, fatte da Ercole Ferrata: ed un San Gaetano e San Seballiano, opere
dello (carpello di Domenico Guidi. Vi � una Fama, o ih un Angelo, co*
me altri icrine, e due ftatue fopra la porta, lavorate da Antonio Fancelli.
In oltre fu il Rainaldi adoperato dallo flelTo Papa nell' ultima azione della
fabbrica del Campidoglio: e finalmente in fare il difegnoe modello de'due
bellifl�mi Tempj in filila Piazza del Popolo, uno de'quali, cio� quello di
Santa Maria de'Miracoli, egli rnedefimo condurle con propria af�iftenza fino
da'fondamenti, come l� raccoglie da' dilegui, che vanno in iltarapa: fra i
quali uno ve n'� intugliato per mano di Giovambatilla Falda, e come fi
vide allora nelle memorie , che furono imprende nelle medaglie gettate
nelle fondamenta . Quelli vaghifl�mi Tempj fono edificati V uno lotto la
invocazione della Madonna di Monte Santo, a fpefe dell'Eminent�i��mo Ga-
flaldi, e confegnato a' Padri Carmelitani di Sicilia: e l'altro della Madon-
na de' Miracoli, che ad iftanza del Cardinale Barberino era gi� llato dato
a' Riformati di Terz* Ordine di San Francefco della Congregazione di
Francia. Dal medel�tno Pontefice AlefTandro fu mandato al luogo delle
Chiane con Monsignor Carpegna, oggi Cardinale Vicario, quando dal Se-
rennTimo di Tufcana vi fu fpedito il Senatore Antonio Michelozzi, per
le differenze vertenti intorno aclelfe, nella quale occalione il Rainaldi f�*
ce un bel libro,contenente tutti idilegni, livelli, piante ed ogni aler� co-
fa, che occorrerle in quell'affare: il qual libro li dice reftaue in mano del-
l' Eminentifumo Ghigi; non � da tacere, come lo fteffo artefice gi� fi era
trovato ni elio luogo delle Chiane con Girolamo fuo padre, quando vi fu
mandato da Imioceuzio V anno 1646. come fopra accennammo .
Mancato Alellandro, e dopo quelli il fuo l'uccellare Clemente IX. toc-
c� al Rainaldi ad impiegarli in fervizio di Clemente X. non folamente per
far perfezione alla fabbrica dei Temp.odi Santa Maria in Portico in Cam-
patelli; ina a quella eziandio delia parte citeriore della tribuna della Baiili-
ca di Santa Mxm Maggiore, che veggiamo riccamente ornata con fuo di-
feguo : e fu anche con invenzione e modello di lui fatto il Sepolcro di
Clemente
-ocr page 510-
490 Tecwn. V\ della Pan. I delSet. V. dal i640. al 16$o.
Clemente IX. per entro la ftefla Chiefa, fopra il quale fi vede la ftacua del
Pontefice fedente, opera di Domenico Guidi; e nelle parti laterali la fi-
gura della Carit�, fcolpita da Ercole Ferrata: e quella del la Fede da Cofi-
mo Fancelli. Parto dell'erudito ingegno del noftro Carlo fu il bel imrno
Tempio, eretto per lo Principe Borghefe, in Monte Pomo fuo cartello, po-
co lontano da Roma; nel qua! luogo pure nel Palazzo dello fteflo Princi-
pe, fu architetto del nuovo appartamento terreno, che nula si bello, cne
Sifubito ne corfe la fama, che � nota al mondo. Moltiffime poi lono ita-
te le fabbriche di Chiefe , Cappelle , Altari ed altre, eretteli da ui, che
troppo lunga cofa farebbe il defcriverle; ma fra quante mai rifplendono
per eccellenza di dileguo, fu quella dell'Aitar maggiore nella c.hieta di
Ges� e Maria al Corto, de' Padri Eremitani Riformati di Sant Agoltino,
fatta fare da Monfignor Boiognetti, con difegno di Carlo Milaneie, nella
quale, per quello folo, che import� lo sborfo del danaro effettivo, giunte
la fpefa alla fomma di pi� di quarantamila feudi. Ha in oltre egli medefr-
mo abbellita tutta quella Chiefa con depofiti ed altri nobili ornamenti, e
dato bellifl�mo compimento alla facciata. Non � fiata dunque maraviglia,
che il Rainaldi, il quale per tante e cos� belle opere elpofte al pubblico,
fi � fatto celebre, folle impiegato molto ne' fervigj di Carlo Emanuel Duca
di Savoia: ed in oltre avelie in forte agli anni addietro, di concorrere fra
primi profeflbri del noftro fecolo, dico del Cavaliere Bernino e di Pietro
da Cortona, in fare anch' egli un d�fegno per lo Palazzo del Lovre, che
poi dalla Maeft� del Re Criftianifi�mo, in fegno di gradimento, egli tolte
con regia liberalit� regalato del proprio Ritratto gioiellato, onore iolito
difpenfarfi da quel Monarca folamente ad uomini di fublime virt�; erma-
mente non cagiona maraviglia il fapere, che egli al prefente fi trova in
poflefl� dell' onore di Cavaliere de' Santi Maurizio e Lazzaro, contento-
eli dall'Altezza Sereniffima dello fteflb Carlo Ducaci Savoja, per mezzo
del Cardinal Maurizio, per guiderdone delle fervitu predategli nel tempo,
eh'e'fu alia Corte di Roma.                                           .. , .� r
Molte in fomma fono le prerogative , che oltre a quella dell arte tua,
adornano P animo di quello artefice, fra le quali rifiede in grado molto
eminente la bont� ed integrit� de' coftumi, accompagnata da un tratto
cortefe e gentiliflimo, e molto inclinato all' opere di piet�; in teftimomo
di che mi batter� il dire, che egli delle preziofe gioje , che oravano il
ritratto donatogli, come fopra accennammo, dalla Maefta del Redi tran-
cia, con altre molte aggiuntevi a proprio colto, egli ne ha ordinato un
bellimmo Oftenforio del Santiffimo Sacramento, per l'infigne Contrater-
nira delle Stimate, da eiTo, come uno de'Fratelli, frequentata. Si diletta
pi� che ordinariamente della mufica: e per folo fuo divertimento ha to-
nato per eccellenza l'Arpe doppia , e la Lira. E tanto pi� rifplendono in
quello foggetto tali qualit�, quanto che egli, lontano pero da ogni olten-
tazione, non lafcia di (ottenere il pofto dovuto alla nafeita, ali arte, al-
l' ornamento di Cavaliere, ed alla copia delle facolt�, che egli poihede,
tifando carrozza, fervit� ed ogni altro di quei trattamenti di tua perio-
na, che fervir pollano al comodo ed ali' onorevolezza di un Gentiluomo.
9
                  r                                                                         Molto
-ocr page 511-
CAV. CARLO KA1NALDL 491
Molto pi� ancora diremmo in fua lode, f� '1 timore di non far cofaf
che alla modeftia di lui, che ancor ^vive, potette efler meno, che grata,
non ci riteneffcj perci� ci baller� il detto fin qui.
mi i, ����<>�Miwipit�MiM�i pi �h il� nmi»........ninni unni in ni < ■ ■min imi nuli .1» in p muli r i mini
CARLO DOLCI
i
PITTORE FIORENTINO
Difeepolo d� Jacopo Vignali, nato 1616. $fc 1686.
Ofui femprefolitodidire,che debba l'uomo inqualfifia medie-
re a cui s'appigli, applicare ogni fuo ftudio per farli prima di-
ligente e poi pratico: e ci� perch� io credetti, che la prati-
ca fofTe figliuola della diligenza ; non ebbi per� mai per lode-
vole quella diligenza, che mantenendoli tuttavia in f� med#fi-
ma, non mai d� fuori il bel parto della pratica: e pare a me, che tale mio
fentimento abbia luogo, quanto in ogni altra cofa, nella bell'arte della
Pittura. Mi conferma in quefta opinione il fapere, che Apelle, miracolo
di queir arte, avendo veduto il Gialifo di Protogene , in cui aveva egli
confumati fetre anni, ufcito quafi di f� fteflb, per lo ftupore di vedere
opera cos� diligente, proruppe prima in parole di gran lode, e poi dine;
Protogene in ogni cofa mi agguaglia, e forf� mi � fuperiore ; ma e* non
fa mai tevar le mani dal fuo lavoro. Ma, dico io aderto, f� vale la dili-
genza a condurre opere belle,* perch� tanto fi biafima l'impiegar gran tem-
po in condurre opere diligentemente fatte ? lo per me non faprei fcio-
glier quefta enimuia, fenza fare una diftinziene, qualunque ella fi fia
per parere a'pi� faputi, o bene o male, adattata al vero; ed � quefta.
Io confider� una certa fortadi diligenza, la quale io chiamo diligenza pra-
tica, ovvero pratica paziente : e quefta � propria degli uomini, anche di
prima claffe in ogni meftiere: ed un'altra, che a me pare, che meriti il
nome di diligenza inefperta, che altro in effetto non vuol dire, fecondo
me, che una vera dappocaggine, !a quale, per mio avvifo, ha fua radice
nell' ignoranza, e quefta � propria de' principianti, e di coloro, che poco
da natura e dal genio ajutati, non mai ceffono nelle loro arti di efler tali
quali furono a principio, La prima a me pare, che debba chiamarfi dili-
genza prat�cn, o pratica paziente, o che toltole l'uno e l'altro di quelli
nomi, quello folo debba attribuitele di vera pazienza, nel tirare a perfezio*
ne intera e con ottimo gufto quelle cole, che tal pazienza ricercano, a di-
finizione di molte, le quali, con pi� preftezza e meno fatica, polTonp a lo-
devol fine portarli. L' unic© artefice Michelagoolo , pare, che apertamen-
te fi dichiarala di effer di un fimil parere, mentre lodava a gran-fegna
Donatello
-ocr page 512-
49^ Decenn. V.dellaPart.1.delSec.V. dallato. 0/1650.
Donatello, Scultore eccellentiffimo, notandolo {blamente di quefto, che
egli non ayefle pazienza in ripulire le opere fue, di forte che riufcendo
mirabili a villa lontana, d' appreffo perdevano di reputazione. Conofce-
va egli molto bene» che altra pazienza deve avere l'artefice, anche pra-
tichiflimo, ogni qualvolta ei vogliao dipignere o fcolpire cofe grandi, che
debbon vederli da lontano: ed altra ancora, chi con mirabile artifizio in-
tenda rapprefentare le cofe pi� minute, per quei che elle fono o moftra*
no di efiere pofte, fotto l'occhio noftro, non dico il tutto di una tefta,
di un panno, di una corona reale e limili, che con pochi e maeftrevoli
colp�, bene fpeflb i grandi artefici a villa lontana fanno parer vere, ma
ogni minima ruga, ogni voltar di capello, e le pi� minute legature delle
gemme, con dare a ciafcuna il fuo colore ed il fuo rilievo tanto artifizio-
Io , che la mano ftelfa 'del riguardante debba all' occhio fervire per testi-
monio veridico, che elle fiano dipinte e non vere, affinch� egli non rimanga
ingannato. E f� alcuno mi dir�, che quella per vermi modo non pu� chia-
marli pratica; io gli rifpondo, fenza timor d'ingannarmi, effer quefta in
genere d'imitazione una pratica, non folo granduli ma , ma fmgulare ; e can-
to fingulare, che pochi uomini ha avuto il mondo fino a quelli tempi»
a'quali fia ballato l'animo di farli pratichi in condurre le opere ad una cosi
efquifita perfezione. E goffo turno il pender� di coloro, a cui non par
poffibile, che ne'lavori, che per loro propria natura ricercano gran tem-
po a condurli, non poffa aver luogo il belliffimo attributo della pratica.
Al parere di coftoro , potrebbe uno ignorantiffimo tagliapietre , riquadra-
re e pulire in un fubito un bel piccolo diamante, purch� egli foffe prati-
co e fpedito in dirozzare un mafie; n� meno, credo io, vorrebber quelli
tali, che fi chiamafle pratico l'Anatomifta, mentre egli con eftrema dili-
genza, e appoco appoco va feparando le tuniche pi� fottili dell* occhio ;
ma folamente quando in un fol colpo e' divide o gambe o braccia di'un
corpo. Or per quello, che alla pittura appartiene, io non dubito di af-
fermare, che quando fi trova chi ad una eftrema imitazione, come io di*
ceva, operando con gran pazienza, abbia faputo congiugnere un variar di
tinte, una frefchezza di colorito, un buon rilievo, una morbidezza nel tutto,
ed in ciafcheduna parte, con altre belle quaiitadi, che in una preziofa pittu-
ra fi richieggono, e fempre fimile a f� fteflb, non in una, ma in ciafcheduna
dell' opere fue fi porta dire elfer' egli arrivato a farfi pratico di una delle pi�
difficili maefir�e, che in quello genere ritrovar fi polla, pratico, dico, anzi
pratichiffimo, in quel genere di pratica, eh'io chiamo paziente, anzilapa-
zienza e la pratica fteiTa fi avr� tutto ci�, che fi poffa defiderare. Tale appunto,
pare a me, di poter chiamare il noftro Carlo Dolci, il quale eflendofi, come
vedremo fino da'fuoi primi ttudj, fatto conofeere maravigliofoin fimile pa-
zientifi�ma pratica di operare in pittura; ha dipoi fatto vedere a tutta Italia
efuori,opere rarifl�me del fuo pennello. Sappiali adunque, come nel prin-
cipio del prefentefecolo vifTe in Firenze un molto onorato uomo, farro di
profetinone, chiamato Andrea Dolci, congiunto in matrimonio con Agne-
fa, figliuola di Piero, e forella di Bartolommeo Marinari, tutti e tre pit-
tori, tanto T uno, cheT altro de' due maritati; e per bont� di collunii,
e per
-ocr page 513-
CARLO DOLCI.               493
e per abilit� nelle cofe attenenti al proprio flato, condizione e meftiero,,
diedero tal faggio di f� in quella noftra citt� » che non poco amore fi gua-
dagnarono apprett� a molti cittadini, di che io Hello porlo darmi per te-
fhmonio di certa faenza. Non fu gran fatto dunque, che di tale matri-
monio, oltre ad altri quattro figliuoli fra maichi e femmine, che riufci-
rono devote ed efemplari perfone, nafceffe il noftro Cado, il quale, pri-
ma dal cielo lavorato a difegno di un uomo, che doverle efler pieno di
ciiftiana piet�: poi allevato e nutrito in grembo alla devozione e all'amore
di virt�, dopo un corfo di vita di fettanta e pi� anni, ci abbia lafciato in
dubbio di quello, in che eglifia (lato pi� eccellente, o nell'arte della pit-
tura, nella quale, fecondo la maniera, che ei fi eleffe, fu fingolariflimo,
o in quella del ben vivere. Fu il natale di Carlo nel 1616. in giorno di
Gioved� 25. di Maggio, dedicato alla memoria di San Zanobi e di Santa
Maria Maddalena de' Pazzi, e full' ora appunto del mezzo d�. Giunto,
che ei fu all'et� di quattro anni, reft� fenza padre, e conseguentemente
obbligato con fua fratellanza a v�vere in idato di molta neceli�t�i perch�
de'foli e poveri aflegnamenti, che potea loro procacciare4 l'indudria, per
altro molto accurata e follecita, di Agneia loro madre, co' quali patendo e
fofFrendo, fenza puntofcapitare^della natia onoievolezza e civilt�, in una
tanta pace fi mantenne per gran tempo quella povera famigliuola. E vaglia
il vero, che quella � una, da mille legni rieonofciuta ufanza della Divina
Provvidenza, poco confacevole colla vanit� degli umani di fcorfi, cio� a
dire, il toglier bene fpei�o nell'et� pi� tenera, ed aliai per tempo, a colo-
ro, che ella elelle per fuoi, i paterni foccorfi, e con effi per confeguen-
te ogni pi� defiderabile comodit�, affine, credo io, di far loro perdere
con quede, una certa immaginata ficurezza, in cui fermamente affidandoli,
n� mai perci� agli ajuti del cielo ricorrendo, de'quali non par loro di aver
punto bifogno, i�gliono, appena nati, darfi in predai mal configliati fan-
ciulli, ad ogni vizio pi� detettabile. Crefceva il giovanetto Carlo in et�,
devozione ed obbedienza alia madre, s� grande, che non � pomb�le a rac-
contarli,- e non contento di viver bene da f� dello, faceva buoni gli altri
fanciulli, co'quali avea famigliarit�: e nell'andar con loro a fpaffo, vole-
va, che f�co recitaffbro il Rotarlo ed altre devozioni, che egli camminan-
do era folito di recitare . Giunto all'et� di nove anni, e dando fegni di ge-
nio alla pittura, alla quale aveva attefo, non pure il fuo nonno paterno,
ma eziandio il fuo maggior fratello: poi in affai giovenile et�, fu dalla
madre raccomandato alla cura di Jacopo Vignali, {tato difcepolodi Matteo
Rofl�lli, uomo, che per avere in quel tempo date grandi fperanze di f�, per
una affai buona maniera, eh' e' modrava di volere avere nell* arte fua , e per
un certo fuo molto aggradevole converfare, aggiunto alla civilt� e bont�
di codumi, fi era procacciata grande apertura fra' noftri cittadini, che pe-
r� era la fua danza (dico quella della, che gi� fu di Andrea del Sarto, e
che ne' nodri teaipi ha iervito a Baldaflarre Volterrano, poda a principio
della via della Crocetta) molto frequentata; onde il nodro Carlo, che gi�
fi faceva conofeere per un fanciullo tutto bont�, quieto e mededo, per
modo, che e' non pareva, che fi arrifchiade.a prof�erir verbo, e che nella
diligenza
-ocr page 514-
494 Deccnn. V. della P�rt. I delSec. V. dal 1640. al 1650.
diligenza del Tuo difegnare, appariva un vivo ritratto di f� dett�, ebbe non
piccolo campo di farli anche ammirare; e perch� in quella cofa della pit-
tura , come in ogni altra bella facolt�» chi molto applica, pretto intende?
e chi molto fa, pretto fi fa; appena pattarono quattr'anni, ch'egli gi� d�-
pigneva, e tanto bene, e con tal diligenza, che gi� piacevano le opere
fue, e non mancava chi le proccurafie, quando non mai per altro, perch�
elle erano cofe fue, cio� miracoli della mano di un piccolo fanciullo.
Era I' anno Santo i6z§, e dell*et� di Carlo l'undecimo, quando egli
fi era potto a dipignere per la prima volta una tetta di Ges� fanciullo; e
poi un'altra dello ttef�b coronato di fpine; ed un San Giovannino, figura
intera: dopo il quale fopra carta medicata f ritratte A gnefa fua madre, tan-
to al, vivo e di s� buona maniera, che la port� a vedere nella f�anza del
maeftro, ove fra altri gentiluomini l� tratteneva bene fpetto Piero de'Me-
d�ci,amicitt�mo dell'arte,e che operava in pittura; onde gli fece venir voglia
difarfifare da Carlino, che cos� per vezzi era da tutti chiamato, il proprio
ritratto: e quello altres� di Antonio Landini, mufico celebre, e fuo ami-
cil�imo. Quelli ritratti, inlieme col pittore fletto, furono da Piero de'Me-
dici fatti vedere alla gloriofa memoria del Duca di Grufa , che allora fi
trovava nel Palazzo Sereniffimo, e he il tutto oflerv� con gullo e con maravi-
glia infieme: poi con quella liberalit� e bont�, che fu fua folita, li tratte di
tafea tre belle doble, e le don� al fanciullo: e non contento di quello, lo
condufle dal Serenitt�mo Granduca, che volle Cubito vederlo abbozzare due
tette, e lo rimand� con un regalo di dieci piaftre nuove, A cagione dunque
di cos� fatte cofe crefeeva ogni d� pi� a Carlino il cuore, ed al pari di quello,
la diligenza e l'applicazione nell'operare: edomai era venuto in tanto cre-
dito, che incominciava ad aver careftia di tempo per foddisfare alle con-
tinue richiefte. Per Fra Inolfo de' Bardi, nobil Cavaliere Fiorentino, ebbe
a fare il ritratto quanto il naturale fino al ginocchio, in abito da caccia »
in campo d'aria, e quello di Giovanni de' Bardi fuo nipote. Ritratte an-
cora Raffaello Ximenes, Gentiluomo, che pure appretto al Vignali, per
proprio divertimento oper� in pittura. Fece poi alcuni quadri di frutte
e fiori al nacurale, in uno de' quali, fatto a porta pel Canonico Carpanti
fuo Confeflbre, figur� una tetta di morto, col motto F�os agri; ma etten-
do poi a Carlino venuto il cafo di maritare una forella, volle il Carpanti,
eh'e'l� ripigliarle il fuo quadro, e lo donafl� alla gloriofa memoria del Se-
renitt�mo Principe Don Lorenzo: ed intanto elponefl'e le fue necefl�t�,
ficcome fece : e ne riport� foccorfi eguali alla fperanza; ma non pure da lui,
ma dal gi� nominato Duca di Ghifa, e da tutti gli Principi della Sereniflima
Ca�a. Defiderandoin quel tempo il Serenifs. Principe Leopoldo,poi Cardi-
nale , alcuna opera di fua mano; Carlino, a cui era noto l'ottimo fuo gullo
ed amore all'arte, fi pofe con grande ttudioa condurre in un quadretto l'Ado-
razione de' Magi : ed interrogato della mercede , che d doveva all' opera
fua, venticinque feudi e non pi� ne dimand�; ma alla fua modeftia nip-
pli la diferetezza di quello Signore , facendogliele , con dimottrazione di
gradimento, contare fino a quaranta. Da quello Audio fece altro qua-
dro in tela, alto alquanto pi� di due braccia , per Tommafo Generotti,
che gliele
-ocr page 515-
C ARIO DOLCI,                497
che gliele diede feflanta: e dopo la morte di quefto e del fratello, fu il
quadro da Girolamo Gerini, poi Senatore Fiorentino, comprato per du-,
gent'oteanta feudi, ficcome da Giovambatifta Galli noftro Gentiluomo»
furono per centoventi feudi comprati quattro ottangoli co1 quattro Evan-
gelifti, fatti da Carlo ne'primi tempi per un fuoConfefibre, per non pi� di
cinque feudi l'uno; ma poi Carlo meflavi di nuovo la mano, gli riduffe in
iftato di affai maggior bellezza .
Avea il Dolci fin da fanciullo tolta a frequentare la Compagnia di San
Benedetto, nella quale crefeendo ogni d� pi� nella devozione, aveva fatto
un molto fermo proponimento di non mai in vita fua voler altro dipi-
gnere che Sacre Immagini, o Sacre iftorie, talmente rap presentate, che
poteflero partorir frutti di Criftiana piet� in chi le mirava; onde io non
punto mi maraviglio, che in quello aveffero i fuoi pennelli un particola?:
dono, che ben fi feorge in tutte le fue pitture, a diftinzione di quelle di
altri, anche celebri artefici. Accett� egli per� talvolta, cosi volendo chi
guidava 1' anima fua, di dipignere cole morali o indifferenti, cio� a dire
qualche Virt�o Arte, le quali per� figurava tanto modeftamente acconce,
che era cola Angolare a vederfi. Us� tempre rettificare fua intenzione in
ogni opera, ch'e'fi metteva a fare, notando dietro al quadro il fuo intero
fentimento col giorno, nel quale le dava principio, e col nome di quel
Santo, di cui in tal d� fi celebrava la memoria: e nella fettimana Santa non
volle mai dipignere f� non cofe appartenenti alla Paffune del Signore : ed
io ho voluto dare quella notizia, che mi pare, che quanto altra cofa mai ci
rapprefenti al vivo la religiofiti di quello uomo. Venendo ora all' altre
lue opere, dico, che egli fece per Gio. Francefco Grazzini, ricco Genti-
luomo, e molto amatore di quell'arte, una Madonna conGes�i e San Gio-
vanni, fopra legno, di figura tonda, della quale opera grid� quel fuo
tempo , ed egli ne acquift� tanto credito, che dove per avanti fi defidera-
vano le opere fue da molti, poi n' era richiedo da tanti, che ornai gli
mancava il tempo per foddisfare alla minima parte. Ne io voglio lafciare
di dire, come coll'occafione della pratica , che egli aveva in mia cafa, ove
fi portava ogni d� per darmi i primi precetti del dilegno, volle dai volto
di Maria Maddalena mia forella , allora in et� di dodici anni, ricavar l'ef-
figie della detta Vergine. Aveva egli condotta quefta bella pittura, quan-
do efl�ndoi� nella fcuola del Vignali incominciati a moltiplicare in gran
numero i giovani, che tutti ornai colorivano, onde veniva occupata da,
molti legg�i, a' quali aggiunte le molte tele per tavole, che allo fieno
Vignali erano date a fare, non poteva pi� Carlino ( a' cui diligemifikni
coloriti era neceflario luogo e lume libero) comodamente adattarvi!} ;
onde egli prefe espediente, con grazia del maetlro, di ritirarfi .in cafa
propria, contigua alla Compagnia de' Barbieri, ove poi � (lato fino alla
morte. Quivi poi dipinfe per Piero di Amerigo Strozzi, con non pi� ve
duta diligenza, il bel quadro del San Paolo primo Eremita, vellito di una
velie tefluca di palaia, condotta con tanto amore e con tal fimiglianza dei
vero, che fu cofa di maraviglia. Per Agnolo di Antonio Teri, nobil cit-
tadino di noflra citt�, uomo di molta bont�, color� due quadri di mezze
li                          '           figure,
-ocr page 516-
498 *Decetm.ViMaPari.lddSec: V.dali640.al16$o.
figure, cio� un San Girolamo, in atto di feri vere: ed una Santa Mark
Maddalena Penitente» veltita dic�lizio, in atto di piagnete � fuoi peccati
orando: e quelli quadri» dop� la morte del Teri, pervennero in mano
di Pier Francefco Zmanli delia citt� di Venezia, e ne fono appreflo di
noi le copie* Color� ancora una Immagine di Crifto, in atto di benedire
il pane; ed un San Filippo Neri, tetta folat ed in un quadro di altezza
di braccio e mezzo, San Francefco e San Giorgio, pi� che mezze figure,
ed incido la Vergine con Gts�, le quali inlieme con altre, di che pi�
avanti faremo menzione, fono in noftro potere. Per Valentino Farinola
di Coriica, in quei tempi Auditore di quefta Ruota Fiorentina» dipinfe
una femmina, tetta con bufto, con bilance e fpada in mano, figurata per
la Giuftizia: ed ai Marchete Bartolommeo Cor fini altri quadri di limile
grand�zza, ed altri ovati: ci� fono Santa Maria Maddalena, in atto di leg*
g� re ,- le figure della Speranza, della Pazienza, della Poefia e delia Pittura.
Era 1* anno 1648. e dell' et� di Carlo il trentaduefimo , quando
offendo gi� nota a tutti i profeff�ri l'eccellenza del fuo operare, fu egli
con grande appl�ufo aferitto al n�mero degli Accademici del Difegno.*
ed avendo {entit� la lodevole ufanza di farri da ogni novizio alcuna opera
di faa mano, o ritratto di antico pittore r o altra qualfifofie; e quella do-
nare alla medefima, fubito gli cadde in mente un penhero di fare il ritrat-
to del Beato Giovanni Angelico da Fielble dell' Ordine de* Predicatori :
e fi ftava con cale ferma deliberazione, quando difeioko il congreffo , e
partitili gran parte degli Accademici, reftaiono folamente il CavalierRim-
botti Provveditore, il Vignali »� con Matteo Roffelli fuo maeftro, e 4 no-
ftro Carlo' e fi ftavano fra di loro ragionando fopra i ritratti de* Pittori,
che adornavano quella ftanza: e parve veramente fpeciale provvidenza del
cielo ; perch� avendo, fenzaetTerne punto follecitatr r fatta reflefnone, che
fra tanti ritratti di pittori antichi, quello foAo mancava del Beato Angelico»
nulla fapendo della gi� fatta deliberazione di Carlo, convennero tutti e tre
in Un parere» che egli folamente e non altri doverle fupplire a quella man-
canza: e fattane con lui parola, lo riempierono di allegrezza, come egli
medef�mo ne lafci� fcritto di fua mano, come quegli, a cui parve il uio
defiderio approvato da quello di perfone, in quel luogo venerabili, e con-
feguentemente Conforme al Divino volere, per gloria maggiore di quel
Santo Religiofo. Fece adunque Carlino» con gran diligenza * il ritratto»
avendone a quello effetto fatta venir di Roma l'effigie in difegno, tate
quale fi pot� ricavare dall'antico balTorilievo» che nella Minerva» preffo al
fuo f� peler� tuttavia fi conferva. Tornandoora all'opere Tue "f aveva egli
pi� volte oflervata con gran girilo una ftampa,intaglrata da Cornelio Gallo»
di una nobile invenzione del Commendatore Fra Lodovico Cigoli, cio�
Cntlo Signor noftro alla menfadel Farifeo, e la Pentita Maddalena, in atto
di ugnere i fanti piedi, dallo fteflo Cigoli fiata merla in opera pel celebre
Girolamo Mercuriale da Fo*'l� > Lettor primario nello Studio Pifano; «
fra il parere a Catlo, fiecome � belUifirtia ella invenzione, e fra 1* efiere egli
di mente affai lontana da ogni alterigia, anzi umiliil�modi cuore, volle di
quella valerli, per farne un quadro di figure ben grandi. Lo fece dunque,
ftudiando
-ocr page 517-
,r              "CARLO DOLCI.             499
fhidiando dal naturale ogni cofa» fenza panini dal concetto del Cigol�i
e riulc� opera di tanto grido» che non and� molto, che al Dottore Anto*
nio Lorenzi Tuo medico, che ne fu compratore per prezzo di centofeffan-
ca feudi » dal Marchefe Filippo N�ccolini ne furono offerti fino a mille
dugento ; ma, comecch� V uomo col lungo poffedere di alcuna cofa, che
mentre non fu fua, molto le piacque, facilmente f� ne venga ad annoda-
re, dando luogo in f� fteffo a defiderj nuovi; il Lorenzi, dopo molti anni
pentitoli di aver recufato il gran partito offertogli dal Marchefe, fece of-
ferire il quadro a lu�, e mentre egli afpettava la medelima offerta, ebbe
per rifpofta, aver quel Cavaliere avuto penfiero in que' tempi d'impiegar
quel danaro in quell'opera, per defiderio, che egli aveva di godertela per
molti anni j ma che effendo quegli gi� pattati, ed effo venuto in vecchiezza »
gi� era ceffata in lui ogni cagione di pi� defiderarla: proccuraffe perci� il
Dottore di farne altro contratto, il che allora non riufc�; l� dice per�,
mentre io quelle cofe ferivo, che dagli eredi del Lorenzi fi f�a in affai
ftretto trattato di vendere il bel quadro per mille feudi, per fervizio delia
Maeft� dell' Imperatore Leopoldo, felicemente Regnante. Avevano le
Monache di Santa Terefa della citt� di Vienna , per mezzo de' Padri Car-
melitani Scalzi di San Paolo di Firenze, ottenuto, che fi pbteffe fare una
copia accuratiffima dal vero originale della Santifl�ma Nunziata di detta citt�
e della ffeffa grandezza appunto; e che di fare effa copia foffe dato ordine
al Dolci. Polliamo ora dire, che egli, che tfera devotiffimo, foffe invi-
tato al fuo giuoco. Vi pofe la mano, e dopo averne fatti pi� dilegni con
eftrema diligenza, uno de'quali � appreffo di noi, e ricavatone il Sacro
volto nel fuo quadro, e quello altres� dell'Angelo Annunziarne, non pri-
ma , che dopo otto anni in circa, la lafei� finita. In quella ftupenda pit-
tura li ammirava fra le altre cofe, la gran corona di oro fodo, contenente
in belle forme d'incaftrature,gran numero di gioje di eccedente grandezza
eprezzo, eli due ricchiflimigiojelli^che adornano la finiftra fpalla, ed ilcafto
ed amorofo petto della gran Madre di Mifericordie : le quali col� erano imi-
tate con modo s� ftupendo, che per molto che fi toccaffe e ritoccaffe la tela,
per afficurarfi che elle foflfer dipinte, pareva tuttavia, che Tocchi© ne rima-
neffe in dubbio; ma forzato finalmente ad approvare il giudizio della ma-
no, vergognofo dei proprioinganno, abbandonando il guardare, fi gettava
aglietti della maraviglia e dello ftupore. Avea Carlo , come dicemmo,
gi� finita quella opera, quando comparvero in Firenze alcuni Principi Poi-
lacchi, i quali dopo aver veduto il pi� bello della citt�, ed in particolare
la Rea! Cappella di San Lorenzo, coli' occafione della vicinanza della cafa di
Carlino , furono condotti alla fua danza? ed avendo dato d' occhio a
quella nobili filma opera, forte f� ne invaghirono. Fecero poi gran diligen-
za, per venire in cognizione di quanto era (lato trattato e dalle Monache
di Santa Terefa e da' padri Scalzi, e dello fiato prefente delle cole : il che
ritrovato, tanto fi adoperarono per mezzo de'noftri Gentiluomini, e col-
F une e cogli altri, che la pittura non fu pi� delle Monache di Vienna,
ma di loro medefimi, e per lo folo prezzo di centofefianta feudi, ordina-
riffnno in quel tempo fra quegli, cheeran foliti darli agli altrifuoi quadri.
I i 2                                      Dalla
-ocr page 518-
I
500 Decenti. V. d�lia P�rt. L delSec. V. dal 1640. al 16 50.
Dalla flerTa fua pittura ne ricav� un* altra di mezzana grandezza, ptl Mar-
chete Scipione del Senacor Piero Capponi, la quale, dopo fua morte, per*
venne in mano del Sereniffimo Granduca Cofimo 111, che gli diede luogo
in fua camera.
                      ■;�;: !■..
|n quel tempo iftefl�, che il noftro Carlo conduceva opere grandi
quanto il naturale, volle anche efercitare il fuo bei genio in dipignere
piccole figure di braccio, e minori ancora, nelle quali egli ebbe una ma-
niera ilngolare; conciofl�acofach� la gran diligenza, la frefchezza e va-
ghezza del colotito, e'1 finire maravigliofo, nfplende in elle tanto pi�»
quanto che la picciolezza loro obblig� la mano a pi� efatta otT�rvazione,
e a tocco pi� minuto. Di quelle ne condurle moltiffime in rame e in te*
la , che gli furon pagate gran danari : e fra elle un Grillo orante nell' Or-
to, chefpira gran devozione, l'ebbe Francefco Quaratef�, n bile Fioren-
tino, ed oggi � appret�b i fuoi eredi. Una i�orietta del Martirio di Santo
Andrea Apoftolo ebbe Paolo del Sera, poi Senatore Fiorentino, che f� la
port� a Venezia ; e fu una delle prime cole, che in quella citta furono ve-
dute di fua mano , e gli diede cola s� gran credito, che da 1\ in poi appena
Vi fu caia di Nobile, oGalleria, per entro la quale non fi folle voluto dar
luogo a qualche opera di fua mano , e ne procacciavano ad ogni gran
prezzo, valendoli bene fpet�b degli uficj del med^fimo Paolo-del Sera.
Un'altra limile iftoria condurle pei Marchete Carlo Gerinii ed una ezian-
dio per Carlo Corbinelli, pofieduta oggi da Andrea del RotTo, Gentiluo-
mo, che per Io amore, che egli ha portato fempre alla pittura, � (lato al-
tres� da' profefibri di primo grido amato e riverito molto ; e tutte e tre
l'il�orie tono della (letta invenzione, bench� di grandezza diverfe: e nella
per fona di un t�lda to armato ritraile al vivo l'altra volta nominato Raf-
faello Ximenes. Lo tleflo Andrea del Rollo ha pure di fua mano un qua-
dretta di una Vergine, che va in Egitto, fedente in graziofa maniera, col
fanciullo Ges� nelle braccia, iopra un giumento; ed un'altra limile i�o-
rietta, ma di diverta componimento, ebbe da Carlo, la quale poi mand�
in Inghilterra al Lonte di Xeter. li Cavaliere Aleflandro dei Cavalier Fi-
li ppo Valori, di cui ci � occorlb far pi� volte menzione ne' nollri fcritti»
|ia di fua roano un quadretto, ove � rappr�fentato l'Angelo Cuftode, in
atto di additare la via del Lieio all'Anima criiliana, figuratavi in una gra-
ziofa f aiciullina in bianca vede. Altre ftoriette e Sacre Immagini di piccola
proporzione ha fatto Carlo, che lunga cola farebbe il deferivere. Dipinte
in due ovati due tetle quanto il naturale, dico Sant' Antonino Arcivefeo-
vodi Firenze, Mitrato e in Piviale, nella quale figura, oltre alla belliifima
teda, che par viva, fi ravvifa per bottone del Piviale un maravigliofo
giojello di perle e gemme, che non cede punto in bellezza agli altri, di
che fopra parlammo: 1' altra cella nipprefenta un San Filippo Neri, colo-
rito di gran forza. L'uno e l'altro quadro, infieme con un San Giovane
nino, mezza figura, ed una di Santa Lucia riguardante il cielo, pofnede
pure quegli, che quelle cofe fcrive Ma bella oltre ogni credere, e lenza
alcun dubbio, delie pi� degne opere, che ufcil�'ero dal pennello del Dolci,
� una mezza figura di grandezza quanto il naturale, rapprelentante la Pace,
che egli
-ocr page 519-
V V            CARLO DOLCI*              501
che egli al medefimo dipinfe, ritratto al vivo di Caterina delli Scolari fii&
Conforte. Softiene ella con ambe le mani una ftrifcia di carta, per entro
la quale leggono le feguenti parole : Confregh arcum & fcutum, g�adium
& bellum :
ed in oltre ha nella mano delira un piccolo ramicello di ulivo.
In quella figura fi fcorge una certa frefchezza di tinte, con un modo di
finire pi� maeftrevole del fuo (olito; tantoch� coli' affomigliarfi, che ella
fa alla pi� fpedita maniera degli altri ottimi coloritori, non lafcia di farli
conofcereper di fua mano, e di avere in f� la diligenza, in che egli fa
Angolare . Pu� anche aver luogo fra le pitture fue pi� belle un Santo An-
drea Apoftolo. in atto di abbracciar la croce, fatto pel Marchefe Mattias
Maria Bartolommei, virtuofiffimo Cavaliere, che lo conferva come carina
magioja, infieme con un*ottangolo, rapprefentatovi, in pi� che mezze fi-
gure , la Carit�, belliflima donna, in atto di federe, allattando un tenero
bambino, che gi� fatto preda del fonno, graziofamente le pende dalfeno?
mentre ella in bella attitudine foftenendo colla delira mano un cuore ae-
cefo di fiamme, quali in atto di offerta dei medefimo, fiffa gli occbj nel
cielo. Poffiede ancora di fua mano Andrea del Rodo foprannommato, in
figure maggiori di braccio, la ftoria di Agar e d'Ifmaele.
Venuto P anno 1650. fegu� la morte di Matteo Roflelli. Quelli, nel
tempo di fua malattia, come affezionatifl�mo, che egli era alla Compa-
gnia di San Benedetto, in occafione di effer vifitato da alcuni de* Fratelli
pi� provetti, avea detto efler bene, che dovendoli fare il viaggio a Roma
per fanno Santo, fi dipignefie un nobile Stendardo coli* immagine dei San-
to, e che di tal lavoro fi defle P incumbenza a Carlino : ed eflendo piaciu-
to il configlio, fubito gli fu data efecuzione. Dipinfe egli San Benedetto
fopra una nuvoletta in campo azzurro : e non ifdegn� la folita moderna di
Carlo, di copiare per quella tutta la figura per appunto dello fiupendo
quadro, che fi conferva nella detta Compagnia di mano di Criltofano Al-
lori, e Giovanni Nani doratore con fuoi compagni, adornarono 1 drappel-
loni. Anche per la Compagnia di San Filippo Benizj, di propria inven-
zione, dipinfe uno ftcndardo coli' immagi ne del Santo, opera, che a que-
gli uomini fu s� gradita, che toltala all'ufo di ftendardo, la riduflero in for-
ma di un bel quadro: ed avendolo nobilmente ornato, gli diedero luogo
fopra alla porta dello fpogliatojo. Fu poi emetta invenzione intagliata, e
vedefi andare per le (lampe. Circa a quefti tempi, per la Terra di Monte
Varchi, color� una tavola di un San Domenico. Al Marchefe Carlo Ce-
rini dipinfe una bella Vergine con un giglio in mano, col fanciullo Ge-
s�, e vi � una paniera di fiori al naturale. Un' altra fimile ne fece per
MonfignoreAlbizzi: una pel Duca Saiviati; e una per altra perlona, ncche
di queflo bellifilmo quadro fi veggono, per quanto ha venuto a mia cogni-
zione , fino a quattro originali di fua roano.
           ■ .*          - � '■';
Era l'anno 16**4. quando egli in ragionevoli circoftanze,fuconfigliato
ad accafarfi. Stabil� fuo matrimonio con Terefa di Giovanni Bucherelli r
e fu allora affai graziofa cofa il vedere il noftro pittore far le parti di Spofo,
dico il vederlo con un' arcimodefta gravit�, lindamente addobbato nella
perfona, allegro e giubbilante s�, ma tutto andarfene in fentimenti e m
-ocr page 520-
502 Decmn. K della Pari. I �lSet* V. dal1640. al 1550.
parole di devozione e di fp�rko; e cibafti folo il dire» die venuta Ja nrafh
fina, che dovea dar l'anello alla Spofa * fi erano alleftite tutte, le cofe »
adunati nel desinato luogo i parenti e la Spola ftefia, ficch� altro non
mancava, f� non lo Spola, che pure in gg� congiuntura poffiamQ dire » eke
fiaancaffe qual cofa. Si cerca e fi ricerca Carlina ed alla Compagnia ed alla
cafa, e per diverfe chiefe, e Carlino non fi trova; e finalmente offenda
viciniffima 1' ora dei def�nare , chi con poca fperanza di pi� trovarlo, il
cercava s nella Chieffa della Santifl�ma Nunziata Io ritrov� nella Cappella
del CrocifiiTo de'morti, ben rincantucciato, in atto di orazione : e dopo
aver fatta con eff� qualche doglianza, eh' e' fi fofiefatto tanto afpettare» lo
conduffe alla Spofa. Non molto dopo fuo «ecafamento, ebbe a fare per Dia-
eintoGanueci, in una fuaCappella domenica, una piccola tavola; e con
tale occafione, pregato dal medefimo, fi mefle per la prima volta, in et�
di quarantuno anno, a dipignere a frefeo in una cupoletta, h figura del
Dio Padre, dello Spirico Santo, e di quattro Arcangeli, facendo condurr-
re altri Angeletti ad Onorio Marinari fuo discepolo e cugino. Per inami-
dare a Venezia fece fra l'altre cofe una Sant? Agata, mezza figura» una un*
magine di San Giovanni Evangelifta divaria invenzione: una femmina in*
ghirlandata di bianchi gigli, in cui volle rapprefentare la Sincerit�; e fu
folito di non riportare minore onorarlo di quadri di fimil fatta , che di
cento de' noftri feudi Fiorentinr. Dugento per� gliele furono dati pel
Ges�, figurato in et� di fei anni in circa» in atto di federe, fopra 1' ingreffo
dell'orto, che fi ha ne i Sacri Cantici, e con una ghirlanda di belli (E n�
fiori in mano, quafi invitando Inanima ad inghirlandarli di criftiane virt�:
e quefta figura pure fu mandata a Venezia. Da quello ne ricav� un altro
fiorile, che poi Iranno 167$. lo ebbe la Maeft� dell* Imperatrice Claudia
F�i ice, figliuola del Seren���mo Arciduca Ferdinando Carlo, e della Se*
reniffima Arciduchefl� Anna de' Medici .* al qual quadro fu dato luogo
nella propria camera dell'Imperatrice: ed a Carlo furono donati trecento
feudi. Ne trafle anche altri efemplati Copra legno , che vennero in p�*
tere degli amatori dell'arte. Dipinfe la bella figura quanto il naturale del
San Giovanni Evangelifta^ in atto di vedere la mifteriofa vifione della
Donna veftita di Sole, che conculca il Dragone; equeftoquadro ebbe per
trecento feudi il Marchefe Pier Francefco Rinuecini. Ad Antonio Lo*
renzi fuo medico, oltre a quanto dicemmo di fopra , dipinte un San Gi-
rolamo, un Santo Luca Evangelica,, un* altro San Girolamo, inatto di
batterli il petto col fafto, ed un San Benedetto, tutte mezze figure quan-
to il naturale; ed un altro San Girolamo, limile al fopraddetto> mand� a
Venezia . A Carlo di Raffaello Corfini color� la beliiflima figura del Santo
Antonio, colla tetta d� morto in mano, che oggi conferva fra altri quadri
di celebri maeftri Antonio Corfini fuo figliuolo, Dottore dell'una e del-
l' altra Legge. Mabelliuuno, quanto altri mai, fu il quadro del San Pie*
tro, figura intera quanto il naturala, in atto di piagnere la fua colpa »
fatto per Carlo Corbinelli, oggi in potere di Elifabetta, una delle fue fi-
gliuole, che lo conferva come cofa rariffima. Per la Compagnia dello
Scalzo, colori h figura del Padre Eterno, che � fopra V Aitar maggiore.
Piacque
-ocr page 521-
CARLO DOLCI.              �03
Piacque ih Firenze, al pari di ogni altra opera fua, V Erodiade pi� che
mezza figura quanto il naturale i c�lla teila di San Giovambatifta, fatta
pel Marcitele Rinuc�ini, colf accompagnature di altro quadro di David»
col recito capo dei Gigante FHifteo. Dell'Erodiadi fece pur� Ja feconda
e poi l� terza ; la feconda fu di Giovanni Finchio Rendente in Firenze
per la Maeft� del Re d'Inghilterra, al quale «fio Refidente la don�, e gli
fu dato luogo nella propria camera del Re. Allo Itefi� Finchio aveva fatto
pure, per accompagnatura, il David c�lla tefta del Gigante» ed una Santa
Maria Maddalena, che egli diede in dono alla Regina. Gli fece di pi� il
fuo ritratto: e quello altres� del Dottor Fava fuo confident�fiimo Genti-
luomo, che riuscirono cos� bt\\et che polliamo dire, fenza iperbole, che
e* foller� la maraviglia de' fuoipennelli: e veduti m Inghilterra fecero �,
che trovandoli qua di pafl�ggio pi� Cavalieri di quella nazione , vollero
p�i effer ritratti di fua mano, f ra'qu�t� di uno abbiamo notizia del nome,
cio� il Signor Giovanni Eroghimi. De4 due ritratti fatti al Refidente, ebbe
Carline» oltre alli ducaci cento domandati, un regalo d� venticinque do-
ble di Spagna. Aveva egli colorito con gran diligenza in due tele di fi-
gura ottangolare, pel Serenifiimo Cardinal Carlos un San Cario Borromeo e
San Miccolada Tolentino, che poi vennero in mano del Serenifiimo
Granduca C�fimo IH.                                                                        .
Venuto poi l'arino 1670. per ordine dello itefio Serenifiimo* ebbe a
fare altri due limili quadri di San (Giovanni Evangelia, e di San Cafimirp
R<s di Fellonia, un Cr�cifiuo con altre figure, per P inginocchiatojo di
queir Altezza, la quale volle anche comperare il «bel quadro della Santifl�-
ma Nunziata, rimaloneir eredit� del defunto Marchete Scipione Capponi,
Gli fece ancora d'ipignere un quadr� di Santa Cecilia» in atto di fonare
l'organo, che fi dice, che egli donafle poi al Tef�riere del Redi PoIJonia.
LaS�remf�ma Granducheffa Vittoriani diede a fare Un quadro, poco mag-
giore di braccio, in cui dipinte il Sign�re Crocififlb, ed a pie della Croce
fa Vergine e San Giovanni, ed Una Santa Vittoria, Si trattava matrimo-
nio fra la S�reniffima Claudia Felice, figliuola di Ferdinando Carlo Arci-
duca d'Auftria, e di Anna d*' Medici Principeffa di Tofcana, dall' Impe-
radore Leopoldo, �ggi regnante, quando fu chiedod' �nfpruch un pitto-
re di alta ri<ra, per farne il ritratto': e perch� Giufto Subtermans, pitto-
re unico in°tale facolt�, e che pi� volte fi era portato in quelle pam a
ritrarre Imperatori e Principi di loro Auguftifl�ma Cafa, fi trovava ornai
tanto avanzato negli anni, che per verun modo non fi poteiidi lui far capitale
per s� lungo viaggio, fu eletto il Dolci. Egli al fonare di quevta inafpet-
tata novit�, come Umile , e per fua natura timido che egli era, per una
parte temendo forte di fua abilit�, e dall'altra atterrito dal lenti re di do-
ver batter lunga via, uomo, che non mai aveva perdute di vilt� le mura
di Firenze, per non dir la cupola e '1 campanile, che li fcoprono affai da
lontano, fu per incenerire, e fi ajutava colle negative ; onde fu neceua-
rio pigliar con lui quella ftrada, che gi� fi fapea efler la/icuro per ottener
quaf�&fl� cofa: cio� di far s�, che il Padre Fra Cefano Lanoni, nobile
Fiorentino, Carmelitano Scalzo, Religiofo noto per bont� e dottrina,
1i 4                                        e luo
I
-ocr page 522-
504 Decenti, V.d�llaPart. L del Sei". V. dal 1640. al 1650.
e fuo antico confeflore, gliele comandafle. Lo fece egli» e Carlo ubbid� ;
e cos� raccomandato, come f� foffe flato unfemplicefanciuiHno, alla cu-
ftodia di un buon fervitore della Cafa Serenifiima, in lettiga di Corte, ben
provvido, fece Tua partenza* alla volta d'Infpruch il giorno de'5. d'Apri^
lev dedicato alla memoria di San Vincenzo'Ferrero, come egli medefimo
not�; ed il Sabato Santo comparve in quella citt�. Subito fu introdotto
all' Arciduchefta ed alla Spofa figliuola, le quali conofcendo bene il (og-
getto, non prima 1* ebber con benigne dimoftranze accolto, che l'intro-
dufl�ro in difcorfo di cole devote ; poi gli fecero afiegnar luogo e ferv�-
t�, ordinando, che folle trattato con modi adattati alla regia magnincei>
za loro. Pallate le Felle della Pafqua, diede principio al primo ritratto
della Serenifl�ma Claudia Felice. Ho detto il primo ritrattor perch� ebbe
poi a fare il fecondo in politura di verfa pel Serenifl�mo Granduca. Ritoc-
c� poi difua mano per quelle Serenil��me pi� quadri d'immagini devote,
fatte da valentuomini, le quali il tempo aveva mal conce. All'Abate Vi-
viani, Gentiluomo della Serenifiima Arciduchefia Anna, alla cura del qua*
le era Hata confegnata la di lui perfona, e col quale fece fempre tavola r
colori una bella teda di un San Filippo Neri in fegnp di gratitudine j ma
fu dal medefimo nobilmente ricompenfato . Dalle Serenil��me ricev� ol-
tre a buona quantit� di doble, gioje di gran valore; e finalmente con di-
moftrazi©ni di gradimento e di itima il giorno delli 25. di A gotto lafc�ato
partire, fu a Firenze agli 8. d� Settembre» Natale di Maria Vergine, co*
me egli pure not�. Il luo primo feendere dalla lettiga,, fu allaChiefa delia
Santifl�ma Nunziata ; ed il giorno fieno fi port� a Palazzo r confegn� le
lettere di quei Principi, morir� il ritratto fatto pel Serenifl�mo Granducar
che gli comand� il finirlo in tal modo, che doverle rapprefentare Santa
Galla Placida Augufta Imperatrice, di cui quell'Altezza � molto devota.
In quello tempo fece Carlo con eftrema diligenza per la Serenifl�ma Gran*
duchefla Vittoria, pei la fua Real Villa dell'Imperiale, in piccolo ovati-
jio per larghezza, un San Giovannino addormentaco, e vi � San Zaceheria
e Santa Lifabetta . Non aveva ancor finita quella opera, n� tampoco l'im-
magine di Santa Galla, quando al povero Carlo s'incominciarono tante
feiagure, che pi� non pu� dirli: e quello a cagione di un pertinacifl�mo
umore malinconico, che attel� la fua natura puhllanirnef reflei��va e timo*
rofa, f� lo era in tutto e per tutto guadagnato in modo, eh' e' non era
pi� pofl�bile l'aver da lui, non che un difcorfo, una fola parola,' ma tutto
le ne andava in fofpiri; effetto, per quanto li vedeva, di una mortale anr
guftia nel cuore. Si affaticavano i fuoi pi� teneri amici di ritirarlo da quei
penfieri, che perfuadevanlo a credere di avere ornai perduta ogni abilit�, n�
«fler pi� buono da nulla : e quello gli era di tanto maggiore affanno, quanto
che egli fi vedeva gi� carico di fette figliuole fanciulle: n� poca gravezza ap-
portava alla fua tormentata fantafia, il vedere la fua moglie per la fatica, a
cui l' obbligava la cura di fua perfona di d� e di notte in quelfrangente,. ri-
dotta a peflimo fiato di fanit�, fino a partorirgli un figliuolo mafehio fuori
di tempo. Colui, che quelle cofe feri ve, e che cfl�ndo flato fuo amico fino
dalia fanciullezza, forf� pi� di ogni altro fi perfuadeva di poffedere fua vo*-
���.
                                                                                                lont�
-ocr page 523-
,i0^> CARLO DOLCI. : 505
lont�» per trarlo alquanta da quella fifTazi�ne, lo cavava talvolta quafi �
viva forza dicafa, e lo conduceva fuori della citt�; e io fteflb jprefero a
fare altri a vic�nda r ma aCai pi� oper� Domenico Baldinotti noftro Gen-
tiluomo , al quale egli pure aveva infegnato a difegnare. Quelli efTendofe-
la intefa col Padre jlarione fuoConfeiTorey
                                infieme
con efib alla fua cafa.' il Baldinotti diede di mano a una tavolozza, vi ac-
comod� fopra � colori, raefTe j�# ordine bacchetta e pennelli, e poi fece
dar fuoco al pezzo groflb; e quefto fu» che il Religiofo fi melTe in porto,
gli comand� per obbedienza il metterfi a finire un velo ad una delle due
Immagini d� Maria Vergine gloriofifl�ma» che egli aveva gi� condotte, una
per la Serenid�ma Granduchefta Vittoria, e l'altra per Filippo Francefehi»
ricco Cavaliere Fiorentino. Obbed� il pittore: ed il lavoro riufc� si bene.
Che in un fubito l� dilegu� in lui ; la forte appreni�one di aver perduta ogni
abilit� nell'arce, e fvanirono, quegli ofemi fantafmi : e cos� dopo -un-anno
di vita, menata in una meftizia, fletti per dire, d'inferno, grave agli atlanti,
ed a f� ftelfo odiofo, fi ridurle appoco appoco alla primiera falute, corren-
do l'anno 1675. cinquantef�monono della fua et� .
RiprefpJJ, primo fpirkq,.. diede fine al quadro della Santa Galla » e
ad una tavola, ove egli aveva tolto a rapprefentare V Angelo Cuftode per
la Cattedrale di Prato, condottavi poi agli 1 o. di Ottobre di queir anno.
�Coh tale occafione fu dal Canonico Bocchineri, di et� allora di ottantadue
anni, pregato di accettare il carico di dipignere per un Altare di fua fa-
miglia nella Chiela di San Francefco, una tavola, ove voleva , che fofle
effigiata Maria Vergine col Bambino Ges�, e la Beata Solomea, in atto di
comparire a San Lodovico Vefcovo di Tobia, dell' Ordine de1 Minori «
In quefto medefimo tempo l'Imperatrice Claudia Felice, ordin� a Carli-
no di dipignere una gran tela pel fuo Imperiale Palazzo, la quale opera
avrebbe per certo tolto al pittore il poter far la tavola pel Canonico Boc-
caneri} ma eflendo poi feguito l'anno 1676. negli otto d'Aprile il Jagrime-
yole cafo della morce di quella Maeft�, del fopraddetto quadro non le ne fe-
ce pi� altro ; ed egli pot� applicar*! alla tavola del San Lodovico, la quale
condotta quafi all' ultimo termine, rimafe nella fua ftanza, quando egli fi-
n� di vivere, eflendo gi� di pi� anni avanti morto il Canonico, Feria
fletta Cattedrale di Prato condurle una bel�irTima tavola del Martirio di San
Lorenzo fopra alla graticola, fopra una bozza del gi� defunto pittore Ma-
rio Balani, quella riducendo alla fua maniera, ficcome fece altre volte in
varie occafioni; perch� in quefta cofa del far compohzioni drittone, egli
fi conobbe tempre, iiccomefu, molto inferiore a le fteflb. Neil'�fteflo an-
no 1676, color� pel Sereniamo Granduca una molto devota immagine di
San Francefco d'Affifi : e volle fua Altezza, che a tale effetto gli fofle fatta
vedere la propria velie del Santo» che fi conferva in Ognifl�nti, Chiefa
de' Prati dell' Otfervanza. A quelita diede luogo il Granduca in propria
camera. Dipinfe, poi per Venezia due mezze figure .quanto il naturale,
cio� a dtfe unCrift©;, edj una femmina, figurata per la Sincerit�. Del Cnfto
fon fuori pi� originali: ficcome di una mezza figura del medefimo, inatto
di benedire il pane; e diutt beliiffimo Ecce Homo, tefta con parte del bufto
fidamente»
5 ti "" .■■l'Ji Y$
-ocr page 524-
jo 6 Deccnn, V. della Pars. L tklSefcK S�i 1640. al 1 (J50.
(blamente, con fune al crollo ed ®m canna ; ma M qm&i belliflimo � quel*
Jo, che poffiede Francefco Seminati noftro estradino^, t di que'ft' irte ami-
eiffimo» Meriterebbero al eerto le opere di Carlo Dolci » che (I faceff� di
tutte memoria in particolare \ come quelle, elle per una lor-� pr�pria dote,
a diftinzione di quelle d� of ni altro maeftr©^ piaceranno Tempre in eftremo
ai dotti ed agli idioti: t��n gi� pfefcfo� �lfe �iano frate* generalmente par-
lando, pi� perfette di quelle di tanti e tanti primi «titani dell'arte, che ha
partorito l'Italia nel pai�a�b � nel pref�nte i��bl�; ma per la Angolarit�,
che eli* hanno in i�, di effe* Santo �ilig�nti e finite, l�nza mancare, come
dicemtfoo altrove, di altre belluine mkij� quali ridir tantoch� �ra Ibi ito
a dirmi Matteo Ronelli, che in mat�ria �i pittura m�n bello iarebbe (tato
|>er 1' avvenire il mondo» f� non ave {Te avuto un <blo Carlino in ogni f�-
colo : B Vaglia la verit�, die ha ra ©Arato refp�rieriza, che leoper� lue fo-
no ftate comprate a pi� alti prezzi di quanti mai n� fecero i pittori di iu-
blimiiima riga. Meriterebbero ancora le fue opere, che t� n� faceff� par-
ticolatmenzione, c�me tjii�ll� » che pel gran lavorare, che vi faceva;f�^
pra, faranno, per cos� dire, eternamente durevoli> Vi ha pero in tal par-
tkokf� tjualch� eccezione, perch� quelle tele, ndl'imprimitura delle qua-
li fu adoperato Jl velenofo colore della terra d'ombra, � quelle eziandio
che egli non meftic� da f� 0effo, come fu folk© fare q�al fempre, hanno
col tempo f�operto qualche difetto; ma perch� troppa lunga cof� f�rebb�
il nominarle tutte, falceremo di farlo. N� paja ftran� cola il fer�tire* che
�gli abbia condotto tant' opere, avendo fatto tanto adagio, o per meglio
dire» avendo merlo tempo s\ lungo nel condurle', �he talvolta ih un folo
piede ��nlum� ideile fettimane ; perch� tale fu la fermezza, che egli ebbe
al lavoro, per l'amore all'arte, e per la (lima i che come uomo timorato di
Dio, egli fece fempre nel tempo, e pel bifogno di condurre fua famiglia,
che|)�u�amO "dire, che la fua Vita, tokirieglifpirituali efe^cizj, equ�rito gli
faceva bifogno per la corporate confef vagone, forte uri continu� difegn�*
re e dipignere. Ma t�mpo � ornai di ae�oftarfi al fine di quella narrazi�*
nei con dar notizia della fua �ltimi infermit� e morte. , *
Evdunque d� faperfi, come V annoiai, comparve in quelheitt� di
Firenze Luca Giordano, pittore celebre, chiamatovi da Napoli fua patria
da' Marchef� Codini, per dipignere a frefco la tribuna della loro Cappella,
ove ripofa il Corpo di Santo Andrea Codini nel Carmine . Quefti non fu
prima qua comparto, che fi port� a' luoghi pi� cofpieui, pubblici e priva-
ti, pervedere le belle opere degli antichi e moderni maeftri di pittura»
icukura e architettura. Vide il Palazzo Sereniamo, con quanto vi ha di
maravigliofo, e particolarmente la ftanza de*ritratti delittori, fatti di pro-
prie mani loro, che poi furoo traportati nella Rea! Galleria: e ravvifan-
do fra quefti quello di Carlino, e con attenzione pi� che ordinaria ener-
vandone ogni fua parte, lo lod� molto. Cario afi'incontro, pieno di al-
to concetto del valore di Giordano, di cui ave�^fentito parlare con gran
lede, t� ne and� appofta alla cafa di Andrea del Rollo, nella quale era
alleggiato il pittore, con trattamenti eguali �i merito di fua virt�: ed al
primo incontro, in fegno di riverenza e di ftima:, gli baci� Ja mano, vi il
trattenne
-ocr page 525-
: ^ (QARIO" DOLCI.              507
alqu^nvto $on #$0 lui in $ifeorfi dell'a.rcs, e & pautV. Volle poi Giordano
vietare le ftanze �& pi� rinomati pittori,, e fra quelle, per debito di gra*
titubine» quella del noftro Carlo, Lo accolie; egli con legni di f�ncer�ffimo
%mQre ^ ^gitfec^veilere; Qgni iua opera i .Offerir� Giordano con gran gu-
fto quel �\kQ iMiayigUofo modo di finire fen$a fecehena o apparente (len-
to, io lod� molto, ed anche ^ regal� di alcuisii colori di tacche, forf� da
Carici non naai provate n� vedute : poi con quella fua maniera dii�n volta
e fol lazze vole., in fuo graziofo modo di parlare. Napolitano, cos� cominci�
a dire; Tutto mi piace , o Carlo; ma (e tu feguiti a far cos�, dico , f� tu
impieghi tan|o tempo a condurre tue opere , tanto � lontano , che io
penili, che tu fia per mettere infieme i cencinqua^tamila feudi, che ha
procacciati a me il mio pennello, che io eredo ai certo, che tu ti morrai
§1 fame, Quefte parole dette per ifcherzo» furon tante vere ferite al cuo-
re del mi fero Carlo �* e fin d'allora affaliro da gran turba di meni penfier�,
ine.omincii� a dare i primi legni di quello, che dipoi gli fuccefle : Aveva
gty $a$Q %e al bellifl�mo quadro di mezzane figure della Vifitazione de*
Magi, G,he fu l* ultima opera fua: ed ayealo mandato, a Palazzo alle ftanze
4ella Sereni�raa Granducheffa Vittoria * alla quale era eftremamente pia-
ciuto, quando egli fq dalla fteffa Sereniu�ma mandato a chiamare 1 e al fuo
arrivo fece Sua Altezza portare il bel quadro; e dopo averlo alla prefenza
del pittore aliai lodato, lo fece riporre a fuo luogo. Poi fu per ordine de Ila
fteffa SefeniiT�ma portata un'opera, che, pure; allora aveva fatta Giordano,
e dijje la §ereniffima; Che vi pare, ©Cado, di quefto quadro ? credete voi
mai, che folTe ftato fatto, fieeome fu! veramente» in tempo di. ore villi mi
giorni ? Carlino allora, ia cui fantafia gi� �ra piena di torbidi penfie-
ri, cominci� a fare ftrane cambiazioni: e con una falfa cognizione di f�
fteflb » propria degli eftremamente rnalinconicL.fi fifs� in un concetto,
che non fptfe al mondo uomo profeflore pi� melenfo, e pi� dappoco di
Jui; e come quelli altres�, che fi trovava in quel tempo altrettanto aggra-
vato dell' et�, e dal pefo della numerofa famiglia, quanto leggiero di aff�*
gnamenti, non bsne difeernendo il modo tenuto dalla Sereniu�ma, che fu
pi lodare nell'uno e nell'altro artefice, ciocche in ciafeheduno di loro era
il pi� forte, cio� a dire: in Carlo 1* impareggiabile diligenza: ed in Gior*
dano la maravigliofa fpeditezza del pennello ; fermo nelle fue combina-
zioni, di fubito ali ibb�, e tornatotene a ca fa» contr'al fuofolito, confufiflj-
mo, fu di non poca ammirazione e dolore a' fuoi. Da quell' ora cambi�
egli i pengeri dell'arte in (tram ondeggiamenti di ofeuri fantafmi, i quali
or qua or l� richiamando, o per meglio dire fenza alcuna fermezza ribut-
tando eftrafeinando fue interne potenze, lo fecero traboccare in profon-
do di rifrazione, tanto maggiore di quella, che egli aveva agli anni addie-
tro provata, quanto che per la fopravvegnente et� fi erano ornai le cor-
porali facultadi fatte men vigorofe. Quefto per� � da notare, che aven-
do quefto buon virtuofo per lungo corto di vita radicati e ^abiliti nei fuo
interno abiti si buoni di pazienza e di umilt�; quella eccedente triftezza,
che fecondo il detto de* Filofofi , lungamente {offerta, fuol* eiTer madre
dell'impazienza e dell'ira, in lui fece effetto anzi di maggior triftezza e
fi fl�zione
-ocr page 526-
508 Decenti, Kdella Pdrt.L delSec. V. dal 164.0. al 1650.
finizione nel conofc�mento della fua miferia ; tantoch�, efl�ndo proprio di
quello fpirito ildifeccar l'offa, non che la carne e la pelle, il povero Car-
lo in brevi giorni fi ridurle fmunto � macilente fino all' ultimo ;fegno: e
non folamente non profferiva mai parola, ma n� tampoco f� gli potea fare
aprir bocca per porgergli il necefl�rio alimento, A quello per� diede rimedi�
la follecita provvidenza del Granduca, con fargli �fi�ftere del continuo per
pi� meli da uno degli adami del maggiore Spedale, che parte con quella de-
prezza * che � propria loro in maneggiare s� fatte perfone ; e parte col va-
lerli del precetto del Padron Sereniffimo (ilcui nome anche ir� quello fla-
to; fu fempre a Carlo nella dovuta reverenza) giunte ^ridurlo all' ufo del
cibarfi; ma quanto maggiore (eretta provarle il fuo cuore; per J'inafpettata
morte, occorfale in tal tempo della fua cara conforte, che egli aveva pi�
che gli occhj proprj amata, il dica chi pu� e chi il fa. Non mancarono
in s� gran frangente gli amici delle foli-te induftrie, per confolarlo e ravvi-*
vario, fempre per� fenza profitto. Ma perch� fi conofeeva da pi� fegni*
che il fondo di s� gran criftezza era il perfuaderf� al fuo folito dj non effe-:
re nell* arte fua pi� buonora nulla, volle il fu� Confefforo por mano di
nuovo agli altre volte tifati rimedj; e cos� a forza di feongiuri* a titol�
di ubbidienza, gli meffe in mano e colori e tavolozza: e volle, che con-
duce rie la vefte di Frate minore della figura del San Lodovico nella tavola
del Bocchineri. Carlo al fuo folito obbed�, e T opera riufe�s� benev come
f� egli aveffe avuto mai male alcuno. Ma tanto erafi ornai crefeiuta in lui l'ap-
prenfione.-, che a nulla pot� fervire il prudente provvedimento ; ed egli facen-
doli un d� pi�, che l'altro, debole edeftenuato, fi ferm� nel letto, finche
perduta gi� ogni naturale virt�, giunfe all' ultimo de* fuoi giorni : edop�aver
ricevuti tuttii Sacramenti di S. Chiefa, dopo una vita criftianamente menata,
edop�aver, come piamente crediamo, colla gran piena di travagli, per tanti
anni pazientemente fofFerti, ben purgata l'anima fua, la refe al Creatore la
fera del Venerd� 17. di Gen. del 1686, e fu il fuo cadavero nella Chiefa della
Santiffima Nunziata, nella fepoltura di fua famiglia, onorevolmente fepolto.
Di fua figliolanza rimale folamente Andrea, Sacerdote di ottimi co-
frumi,efette figliuole, fra maritate, monache e fanciulle. Reftarono alla
fua morte molti quadri di fua mano, interamente finiti, ed altri non del
tutto terminati ; e fra quefti una gran tavola dell' Adorazione de* Magi,
che fu gi� una bozza di mano del buon pittore Ottavio Vannini, che ve-
nuta nelle mani di Carlo, e piaciutagli molto l'invenzione, fi pofe a fi-
nirla, o per dir meglio, a rifarla del tutto, ftudiando ogni cofa dal natu-
rale, e riducendola alla propria maniera. Di queftareft� finita la belliffima
figura della Vergine, il Bambino Ges�, il Paradifo, tutte le tefte, e quafi
tutti gli abiti de' Re, Retto anche un' altra tavola 1 ove egli intefe di rap-
prefentare tutto '1 parentado di Crifto Signor noftro. Si vede nel bel mez-
zo fedente lo fletto Signore, e da i lati Maria Vergine, San Giufeppe fuo.
Spofo, San Giovanni Evangelifta, S.Jacopo minore, le due Marie, San
Giovambarif�a, ed altre figure, delle quali non apparifeono f� non i volti.
Reft� ancora una piccola tavola di una Piet� : un tondo in tela, ove � fi-
gurata la Carit�, rapprefentata in bella donna, ritratto al naturale, cori
tre fan-
-ocr page 527-
CARLO DOLCI.              509
tre fanciulle ; uh quadro, ove � il miracolo di San Niccol� del nfufcitare
gli uomini, flati uccifi dall'empio ofpite loro; ed altre molciflime tele in
quadro e in ottangolo, grandi e piccole.
Fra le opere interamente finite fi contano; una bella Vergine col
Bambino, fimile a quella fatta pel Marchefe Cerini; la Vergine tiene in
mano un giglio, ed avvi una cansttrella piena di vaghinomi fiori: un San-
to Antonio da Padova col Bambino Ges� in forma ovata; un'altra copia
della Santi (Rina Nunziata mezza figura in tutto e per tutto limile di pro-
porzione a quella, che bella intera dicemmo eflere ftata mandata in Poi-
Ionia: in altro quadro � anchs l'Angelo, ma non interamente finito:
un San Marco Evangelifta pi� che mezza figura quanto il naturale, opera
allo fteflo pittore tanto gradita, che agli eredi fu da lui con non ordinaria
premura raccomandata. Altre molte fue pitture recarono in fuacafa, che
lunga cola farebbe il far di tutte particolare menzione.
Furono fuoi Difcepoli, in primo luogo Onorio Marinari, fuo ftretto
parente, pittore diligentifl�mo e di tanto buon gufto, che avendo fatte
opere belliilime, e facendone tuttavia, dar� a fuo tempo gran materia a
noi o ad altri, di parlare di lui. Agnefa fua figliuola, maritata a Stefano
di Carlo Baci Setajuolo, la quale imitando la maniera del padre, e con-
ducendo del continuo opere belle, fi � guadagnata fin qui non poco nome.
Aieffandro Lomi e Bartolomrneo Mancini fono flati ancora e (Ti difcepoli di
Carlo: e canco l'uno, che l'altro, colla diligenza, con cui cercano di afife-
condarc il gulio del maeftro, danno non poca fperanzadi ottima riufeita.
Fu Calo Dolci, come alcrove dicemmo, i�ngolarilfimo nel fuo pro-
prio modo di dipignere� come ben moftrano le opere ,fue fparfe per tutta
Europa, per li Gabinetti e Gallerie de'primi Monarchi del mondo, oltre
a tante e tante, che ne poffeggono private pedone. Suo principale lavo-
r� per ordinario furono mezze o poco pi� che mezze figure quanto il na-
tu< ale, o ftoriette di figure minori del noftro braccio . Non fu primo pre-
gio delle opere fue l'invenzione: e come quegli, che ben conobbe in que-
lla parte il fuo debole, non recus� di valerli talvolta dell'idee di altri in-
figm trueftri, come altrove abbiamo accennato per qu�fta (Iella cagione.
E perche a'pittori, ch^ noi diciamo naturalit�, cio�, che tutto veggono
dai naturale, fono di non poca fpefa le opere loro, dovendo fempre te-
nere uomini a gran cofto; fu folito Carlino, dopo aver fatta una pittura,
rifarne altre delia {Iella invenzione appunto: le quali pei� fece fempre
con tanta diligenza, imitazione e buon gufto, che li debbono tutte tenere
in conto d» originali, e non di copie . Hanno alcuni ufato di biaf�mare il
Dolci nel dileguo, quali che a lui porla bene adattarli quello di Orazio;
(a) Mmihum circa ludurn faber imus, fa» angue s
Expr'tmet, $* moliti tmitabitur arte cap��los9
Infelice opefts fumm�
. quia ponere totum
Ne/ciet
.
Quello per� non debbo io poffare cosi di leggieri, s� perch� difficiliflima
cola �, che chigiugne ad una perfezione nell' imitazione del vero, qua n-
-----------------------------------
                                                            to egli
( a ) De Art. Poet. in princ.
-ocr page 528-
y i o Decenn. V. della V�n. I. delSec. V. dal 1540. al 16$o.
co egli giunfe, non l'accompagni ancora colla qualit� del buon difegno:
s� anche perch� parla di ci� il fatto medefimo, mentre fi veggono di fua
mano figure intere, tefte, mani e piedi, difegnace a maraviglia, coir ag-
giunta di tanta grazia, e nel tutto e nelle parti, che poco pi� vi li pu�
desiderare ; e f� talvolta alcuna cofa fi � veduta di fua mano non cos� bene
difegnata, fi faccia refleflione a ci�, che hanno fatto molti maeftri di pri-
mo grido; e fi vedr�, che chi molto fa, in qualche cofa erra talora.
Refterebbe per ultimo da aggiugnere alcuna cofa intorn� a ci�, che
rend� quefto artefice pi� che in ogni altra facolt� plaufibile, dico delle fue
criftiane virt� ; ma per non efler quefto il mio affunto, me la pafler�
brevemente, riferendomi al gi� accennato. Dir� folo, che fin da' primi
fuoi anni egli ville con tanta purit�, con s� gran fentimento di Dio, che
ogni fanciullo, che trattava con effo, fentiva accenderli di devozione; e
talvolta a defiderio di flato Religiofo, Poi ne II' avanzarfi in et�, quanto
vedeva, quanto fentiva, quanto operava, tutto riduceva a fpirito, ordi-
nandolo a Dio; talmentech�, non folo ogni fua pittura, ma moltiffimi de*
fuoi difegni fopra carte fi trovano accompagnati colla cifra del Santo No-
me di Ges�, e con fpirituali {entimemi o fentenze della Sacra Scrittura,
a feconda degli affetti, che tempo per tempo, nel far le opere, movevano
il fuocuore, o indirizzavano fua intenzione. Dir� per ultimo, e creder�
di aver detto tutto, che chi per grandi anni maneggi� fua cofcienza , era
folito a dire, che chi voleva vedere la cofcienza di Carlino, quanto deli-
cata, quanto accurata, quanto diligente, guardante le opere de'fuoi pen-
nelli. E tanto batti di quello artefiice.
*�; ■ - . ".'.-,
MMHnmBi mi i.i .11. 1. 1 ii-jii 1. .11              in i......ni...............11 in�ni nm ■ ■ i n h imm n�«�««■» A�«li *>>ii i             .1.              ■■■irn......iiiumimmj
EBERHART KEILHAU
(KA1LO) DI HELSINGOR
IN DANIMARCA
PITTORE detto fra noi MONSU BERNARDO
Difcepolo di Rembrant Van Rein, nato 1624. 4$ 1687.
Berhart Keilhau affai graziofo pittore; ebbe i fuoi natali l'an-
no di noftra falute 1624. in Danimarca in Helfingor, fotto la
Fortezza di Kronemborgh nel Sund. Il padre fuo fu Gafpa*
raKeilhau, Tedefco della Terra di Lalfelt nel paefe di Meif-
fen, il quale effendofi quivi portato di Germania , fi era ac-
cafato con donna Fiamminga, e vi aveva efercitata la cari-
ca di Guardaroba della fteffa Fortezza pel Re di Danimarca Criftiano IV,
Il noftro Eberhart altrettanto fventurato ne' fuoi principi, quanto felice
nel fuo
-ocr page 529-
-          EBERHART KEILHAU. 511
nel fuo fine, fu ali* ufanza d� quel paefe allevato e nutrico ne'falli dogmi
della Luterana Setta. Giunto all' et� di dodici anni» dopo avere fludiato
le prime lettere, dando fegno di genio a!la pittura, fu pofto dal padre
nella fcuola di un certo Martino Steffivinckell, famofo pittore di quelle
parti, quello Aedo, che in tela a olio aveva dipinti i tanto nominati fette
pianeti, che erano (lati adattati alla foft�tca della Regina» (laccati poi, e
portati via dagli Sverd� in congiuntura di avere efpugnata la Fortezza di
Gronemborgk. Si trattenne con tal pittore fino ali* et� di diciotto anni,
quando il padre fuo, defiderofo di avanzarlo anche pi� in quel!' arte, lo
mand� in Amfterdam: dove fotto la protezione di alcuni parenti della ma^
dre, ebbe luogo nella fcuola di Rembrant V7an Rein, che in quel tempo
fi era per quella provincia guadagnata gran fama. Stette con elfo due anni
continui, dopo i quali trovandofi bene approfittato, entr� nella famofa
Accademia de Eeulemborg. Era quelli una virtuofa perfona, che avendo
fatta gran raccolta di pitture de'pi� fegnalari maeftridi Europa, dava luo-
go in caf� fua a gran numero di giovani pittori, acquali le faceva copiare
per iftudio loro, non meno che per proprio avvantaggio, per lo buono ri-
tratto, che faceva poi di quelle copie. Tre anni fi trattenne in quella Ac-
cademia, non tralasciando per� del tutto la (cuoia di Rembrant, con cui
tenne fernpre molco buona corrifpondenza ; e finalmente fra il parergli
ornai di potere operare da f� Iteflb, e *I defiderare quella libert�, che tanto
cerca la giovent�, aperte caia e fcuola: e incominci� non folamente a di-
pignere a diverfe perfone, ma a tenere apprefl� di f� giovani fcolari. Ma
crefcendo in lui tuttavia il buon gufto nell'arte, venne in defiderio di ve-
dere le belle eofe d' Italia, ne chiefe per lettere licenza dal padre , che
gliele neg�, dicendo, che f� a lui pi� non piaceva lo ftare in �mfterdam,
f� ne tornafie alla patria. Ma il cielo, che non folamente gli aveva prepa-
rate buone fortune in Italia ; ma eziandio deftinava quando che folle di
toglierlo a qutlla falfa Religione, e farlo un'ottimo Cattolico, gli femmi-
nili r� tante forze, che badarono per refiftere agPimpul� del pnerno af-
fetto, con breve s�, ma con rifoluta rifpofta, e fui che dappoich� fi tro*
vava fuori di patria, voleva pur vedere Ja bella Italia-, poi quando fofle a
Dio piaciuto, averebbe fatto ritorno alle paterne abitazioni ; e fenza.
afpettare atra licenza, l'anno 1651. fi part� di Amfterdam alla volta di
Germania.' gi�nte a Colonia, donde part� dopo un tnefe per Mogonza:
quivi per tre mefi continovi oper�: e condufle in un quadro, alto quat-
tordici piedi e dieci largo, Mftor�a dell'AlTuazione di Maria Vergine co*
dodici Apoftoli , per l'Aitar grande de* Cappuccini. Pafs� dipoi a
Francfort, ad Augufla, pel Tirolo, e la Vigilia di tutti i Sanri dello ftef-
fo anno 1651. fu in Venezia. Volle la buona forte del pittore, che egli
fi abbatterle ad alloggiare in una Locanda, ove pi� Cavalieri Tedefchi pure
erano alloggiati � i quali riconofclutolo per giovane fpiritofo, e per pitto-
re, vollero di fua mano effer ritratti, dal che venne al fuo pennello non
poca reputazione, N 1 trattare poi che fece con un negoziante fuo amico,
confidente altres� di Gio Carlo Savorgnani nobile Cavaliere, f� gli aperfe
congiuntura di aver luogo in fua cala : e fu desinato a condurre molte
opere
-ocr page 530-
5 r 2 Decenti. V. della Pan. 1. delS�c. V. dal 1640, al\6$o.
opere in pittura per entro il fuo palazzo, che egli aveva pure allora edifi-
cato in canal Regio. Vi pofe di fubico la mano,' ma non furono quindi-
ci giorni appena parlati, che egli cadde in tale infermit�, che lo tenne
due interi meli obbligato al letto, affittito bens�, ed accarezzato a gran le-
gno dalla generofit� di quel Signore. Era gi� 1* anno 1654. quando il Sa-
vorgnani off�ndo flato dichiarato Poteft� di Bergamo, volle, che Bernar-
do fi portarle a'fuoi fervigj in quella citt�. Ho dato all'artefice il nome di
Bernardo , contuttoch� veramente Eberharc, che in noftra lingua vuol dire
Averardo, folle il fuo vero nome, e non quello di Bernardo; e quefto,
perch� mi � noto, che egli nel trattenerli in quella cafa, da'non inten-
denti della lingua a lui nativa, per quefto nome di Bernardo era chiama-
to, comecch� u credeflero, che tale veramente folle il fuono della voce
Eberhart; tantoch� egli per non avere ogni volta, che era chiamato, e
da grandi e da piccoli, a contentare una lite fopra il proprio nome, deli-
ber� di lafciar camminare la cola a fuo viaggio , accettando il nome di Ber-
nardo, in luogo del proprio fuo : e cos� � dipoi flato chiamato fino alla
morte. E perch� ne'noftri tempi � (tata ed � cola molto ufata in molte
citt� d'Italia, al nome di coloro, che qua vengono d' oltre i monti, ag-
giugnerc per ordinario la parola Mons�, parola rifpondente alla noftra,
Signore; egli da quel tempo in qua � (tato fempre chiamato Mons� Ber-
nardo. Si trattenne col Savorgnani in Bergamo per lo fpaziodi due anni,
quando avvicinandoli la fella di San Carlo, ebbe vaghezza di portarli a
Milano, e lo fece con licenza di quel Signore. In quella citt� guft� le
opere de' gran maeftri, unico fine di quel fuo viaggio, e f� ne torn� a
Bergamo. Quivi ritraile il Poteft� in abito Senatorio, e fece anche i ri-
tratti della moglie di lui, e d'Antonio loro figliuolo, che gli diedero tan-
to credito, che molti Cavalieri di Bergamo vollero edere per fua mano ri-
tratti . Fra coftoro fu il Marche f� Martinengo: e quelli avea un piede mo-
ftruofamente corco; onde dovendolo il pittore figurare in tutta perfona
intera, fi trov� in penfiero, temendo di non offendere il Marchete, o
con una molta aperta adulazione, facendolo diverto da quel che egli era,
o con un apparente rimprovero di quel Tuo naturai mancamento, effigian-
dolo come il vedeva. A quefto feppe provvedere F indultria di Bernardo,
perch� avendo vifto afolare intorno al Marchete un fuo cane, a cui volea
gran bene, gliele dipinfe apprelTo in tale attitudine e politura, che non
folo copriva quel difetto, ma apportava in un tempo fteftb variet� e va-
ghezza all' opera fua. In quelli tempi il Poteft�, che era uomo aliai in-
clinato alla devozione, e che molto amava il pittore, non lalciava con
acuti f�imoli di perfuaderlo a renderli Cattolico; ma il tutto fu vano.
Intanto ardendo egli di un vivo defiderio di veder Roma, deliber�, con
buona grazia del fuo padrone, di portarli a quella gran citt�: e cos� do-
po eflere flato da lui ben regalato, prefe la via di Venezia, dove per tre
mefi attefe a dar fine ad alcune opere, che egli vi aveva lafciate imperfette
prima di partirli per Bergamo. Non pot� gi� per allora effettuare il fuo
defiderio di portarli a Roma; perch� effendo eomparfe lettere allo Agente
dei Cardinale Acquaviva, allora Legato di Ravenna, con ordine dimandar
col� a'
-ocr page 531-
t - < EBERHART KEUHAU. j^
col� a*Cuoi fervigj un buon pittore. Tale occafione fu data a lu�, chelfttf
bito prefe viaggio per Bertinoro. ove allora ftanziava il Cardinale.- il quale;
ricevutolo cortefemente, fi fece di fubito fare il proprio ritratto » e dipoi,
due gran quadri della favola di Armida e di Rinaldo . Poi fi part� per Ra-
venua ,in tempo appunto, che la Maefta di CriftinaRegina di Svezia com--
parla in Italia, di viaggio alla volta di Roma, dovea parlare pel territorio
di Romagna, cio� per Forl� e Rimini; onde al C ardinale, per maggiormen-;
te onorarla, venne in deliderio di avere i\ fuo ritratto, pei collocarlo
fotto il Baldacchino dell* appartamento deftinatole;. e fubito fped� Bernardi
do aH'Emineruiffimo P*o /Vrcivefcovo di Ferrara, acciocch� per tale effettor
lointroduceffe a quella Maeft� ; e ne confegu� fuo intento ; ma perch� avvi-r
cariandoli il paflaggso della Regina, vi era bilogno, che il quado pronta,,
mente comparifFe; e per efler frefeo, non putea avvolgeifi , fu peni'to
per lo migliore, di farlo portare da Ferrara a Forl� fempre in mano: eler-:
vi molto acconciamente al bifogno del Cardinale. Infimo a quefto tempo
non fi era Bernardo jafciato conofeere in quella corte per Eretico Lutera-
no; ma venuto il Santo Natale, nella cui felli vita, cos� comandando il pa-
drone, tutti i fuoi famigliari fi confettarono, udirono la (u� Meda, e per fua
mano riceverono il Divino Sacramento,* il pittore a nelfuna di quelle cole il:
ritrov�i onde ne fu dal Cardinale fortemente nprefo; ma rifpofe Bernardo,,*
poter bene immaginarli Sua Eminenza, che nel paefe a.lui nativo non fi
ufavano tali cofe, proprie folo della Cattolica Religione; e non averlo
ritolto dal far quello, mancanza di affetto alla piet� , alla quale era (lato
fempre inclinato,- ma V aver creduto di commetter Sacrilegio, a confort
xnadi a'riti di Religione , non fua . Si turb� a quelle parole quel Prelato,
e gli dirle non potere egli , conftituito in quella dignit�, con buona co-
scienza", tenere in fua corte perfona» che.non folle Cattolica, e per�, che
egli abjurafle 1* Erefia, o fi dilponefie alla partenza ; ma B rnardo iemprepi�»
fermo ne'Cuoi errori, appigliatoti ai fecondo partito, abbandon� la Corte:
del Cardinale. Trattenneii per� in Ravenna ancora qualche mele co' Pa-<
dri Benedettini, pe' quali fece una tavola da Altare per la loro Chiefa:
di San Vitale, in cui figur� un'eftafi di San Benedetto; e finalmente l*ul-?
timo giorno di Marzo 1656. fu in Roma, Quivi pens� trattenerfi per al-
cuni mefi, per poi pigliar viaggio per Francia, e quindi partire alla volta
della patria, come trovavafi averpromeiTo con fue lettere al padre; ma il
Signore Iddio, che lo avea deteinato ( come piamente crediamo ) al cielo,,
fece s�, che altrimenti andarle la bifogna, da quel che egli (� eia figurato?
e (egu� la cola nel feguente modo . Si era feoperto in quel tempo appun-
to il male contagiofo, onde a lui non era ornai pi� pofi�bile ufeire d� Roma.»
Il vedere poi la gran quantit� di coloro, che morivano di quel male , ca^
gion� nella fua mente un molto afflitto penl�ero, che aveva fua radice nel
timor di Dio, e nel genio alla piet�; ma per� in quel modo, e fino a quel,
legno (blamente, che poteva concepirli da uomo, che non avea lume di
vera Fede.- e diceva cos�: E che far� mai di me, f� io muoio in quefto
tempo, mentre io veggio, che fon gi� pattati tanti anni, ne'quali, quan.
do a cagione di viaggi., quando, per trovarmi, in caladi Cattolici, non ho
                                                  Kk                                  quali
-ocr page 532-
514 *Decemk P. detta Part. I. detSec.V dal 1 (J40. al 16$o.
quali mai efequiti i precetti della mia Luterana Religione? meglio � dun-
que , che per provvedere a me fteffo, io mi accodi a qualche Padre Spiri,
tuale; e dandoli a credere, che anche un buon Religiofo Cattolico, fenza
prima cavarlode' fuoi errori, fofle per dargli rimedio per le da lui credute
tralgrelTioni a i per altro detetlabili precetti di fua falfa Legge, fofle poi
per lafciarlo vivere nella fua natia Religione, f� n' and� da un Peniten-
ziere, Religiofo della Compagnia di Ges�, di nazione Tedefco. A qucfto
aperfe il fegreto della propria cofeienza, e ben pretto no rimale tanto il-
luminato, che abjurata con grande allegrezza l'Eretta, non folo ii rend� Cat-
tolico, ma tanto devoto ed ofl�rvame nella Santa Religione, quanto ha
poi potuto conofcere Roma tutta, dove determin� di menare fua vita,
lungi ornai da ogni pender� di rimpatriare o di pi� rivedere i fuoi congiunti.
In quefta citt� adunque ha fatte molte opere ; e fra elle un quadro di otto
palmi di un Angelo Cuftode, ed una Madonna in atto di porger l'abito ad
un Santo Carmelitano, e quefta, cHq fu fatta per Venezia, per non efl'e-
re flato convenuto nel prezzo, retto in Roma a' Padri di quell'Ordine alla
Trafpontina : poi fu dal loro Generale mandata in altra Chiefa fuori.
Per la Minerva color� la tavola della Cappella di San Domenico, ove figu-
r� 1* immagine del medefimo,foftenutada due Santi. Per la Chiefa di San-
ta Caterina da Siena, una tavola di S»Domenico; e per la Chiefa pure del me-
defimo Santo color� uno Stendardo per l'anno Santo: ed uno altres�, con
Santo Egidio A.bace e San Biagio, per Palombara. Per la Comunit� di Le-
prignano dipi >fe un'altro Stendardo, in cui da una parte � l'A (funzione
della Vergine, e dall'altra San Michele Arcangelo, in atto di (cacciare dai
cielo gli fpriti ribelli. A7 Padri della Compagnia di Ges� dipinte dodici
quadri d * dodici A portoli, per mandare all'Indie Orientali.
Correva l'anno 1657. quando trovandoli egli di aver fermato l'animo
e nel viver Cattolico , e nel voler per fua ftanza Koma, vi fi volle anche
ac<: afare. Dipoi vi ha operato fempre aflaii�imo; perch� quantunque e li (i
fotte eletto un modo di dipignere, fempre obbligato al naturale > contuttoci�
potava il colore alla prima ed al fuo luogo; onde non avendo a ritoccar
molto le lue pitture, le dava con preftezza e facilta finite: cola, che nolto
piace a chi ha da fpendere in quadri; che per� fra quello e l'aver anche
il fuo modo di dipignere un ceitoch� del v«agoe confacevo�e coir occhio »
ed d fuo modo d'inventare alquanto del nuovo, non mand� mai quadro
fuori, che non gli procacciante commifl�one per altri molti, tantoch� man-
cavagli il tempo e te forze per foddisfare alla minor parte. Mand� aliai pit-
ture in Francia: molte altres� in llpagna, e particolarmente due gran qua-
dri d'un San i aoio primo Eremita,e d'un San Girolamo. Avea condotto un
quadro di otto palmi, ov'era rapprefentata unafcuola,con buona quantit�
di figure al naturale, la quale veduta efpofta ad una fetta al popolo, piacque
tanto univerfalmente, ma in particolare al Cardinal Savelli, che volle aver-»
la per f�, e diedele luogo in una fua Galleria. Ebbero delle fue opere Mori*
(�gnor Bichi, Monl�gnor Pallavicino, e Spada , il Marchete Nerli, e l'Abate
Francefco Marucelli. Pel Cardinale Albizzi condufle diverfe pitture, che
egli mand� a Cefena ; e fra quelle una tavola colli dodici Apottoli e colla
Vergine
-ocr page 533-
EBERHART KEltHAU.        jsj
Vcrgjne Affunta in Cielo: ed in oltre per Io fteflb un Crocififlb grande
con un San Francefco orante, che egli mand� ad una fua Abazia a citt�
di Caftcllo Per Giovanni Barg Cavaliere Tedefco fece un quadro , che
veduto dall' lmperadore, gli piacque tanto, che lo fletto k avaliere gliele
ordin� poi un aler� di dodici palmi, per darlo in dono a Sua Maeit�.
Ha quefto pittore avuto un genio fuo particolare d'inventare componi^
menti cui ioti e di gran diletto all'occhio, e per parlar cos� alcune fue in-
venzioni di pochilfima invenzione, ma di molto bella invenzione fempre,
in grandezza di naturale in figure intere, e in poco pi�, che mezza fi-
gura, come farebbe a dire, qualche brigata di birbanti, mafehi e femmine,
giovani e vecchj e fanciulle, in atto di ripofare alla campigna, fanciulle
e fanciuliini paftorelli: e tutti in varie attitudini e getti, proporzionati alle
pertone ed all'occorrenze loro in tali co giunture ; una fante, in atto
ai ba rere il fuoco: un'altra nell'accender che fa una candela, o di netta-,
re o lavar l'infalata, o col fuoco nel la veggio fcaldarli le mani: la fauci ul-
lina che va alla fcuola: il villano che beve a mezzina, e molte altre a que-
lle fomiglianti, alle quali ha data tanta variet� (checche f� ne dicano poi
i pittori) che ne ha veduti in un corfo di vita non lunga, pieni i faiotti,
non io la tu, nte de' primi Signori di Roma, ma eziandio di Ualiatutta ed oltre
i monti. A Firenze mia patria ne ha mandati affai, che fi veggono con.
non poco guido di ognuno nelle danze de* noltri cittadini. Carlo Lorenzo
del Senatore Alamanno Ughi ne pofliede aflai pezzi di una fola, e di pi�
figure infieme. Similmente il Marchete Folco Rnuccini, ed il Cavaliere
Aieffandro del Cav. Filippo Valori, ed altri molti, che io taccio per brevit�.
Doveva egli ultimamente di volont� di alcuni di quefti Sereniifimi
Principi di Tofcana, efler condotto qua a loro (ervigio: e gi� n* erano (lati
dati ordini a un Cavaliere titolato; quando afta 1 ito il noftro pittore da fiero
male di pleuntide, con aggiunta di una febbre putrida ,che per nove conti-
nui giorni lo travagli�, dopo avere, con quella devozione e con quello fpirito,
Col quale era fempre vuTuto fin dal punto delia fua conyerfione, i Sagramenti
di SantaChiefa ricevuti,diede fine al vi ver fuo mortale agli 3 di Febbraio,al
modo Romano 1687. uomo, al parer di ognuno,che oltre all'altre fue virt�
per io ipazio di trent'anni in circa, che ne corfero dalla fua abjui azione,
fino alla fua morte, non lafc�� mai lenza legittimo impedimento di tro-
vai» prelente ogni fera all'Oratorio di San Francefco Saverio, e di Sagra-
mentarfi ogni giorno di Domenica: uomo non pun<o affettato ; cmn inerir
te e ditcreto, e di poco concetto di le Hello : e di quello poflb io medeti-
moefler buon teftimonio, quando coli' occanone di trovarmi in Roma agli
anni parlati in fua ftanza, mentre egli dava fine a certi quadri , che poi io
me gli condufli a Firenze, lo veddi pi� e pi� volte ritoccare e mutare con
pazienza e allegrezza infieme, cofa, che alla mia imperizia e al mio debole ta-
lento, allora pot� parere da mutarli. �s� Ha, chi in ci� finire, feemi pun-
to il concetto, che aveafoimato in te l�erTo di fuo fapere ; perch�, io non
pure, che poco incendo, ma con me altres� perfone di gran fenno, ten-
gon ferma opinione , che non colui ,che tutto crede al proprio giudizio, fia
il vero dotto in ogni meftiero, ma chi bene fpetlo fa conformarli all' altrui;,
Kk a                                      Fu il
-ocr page 534-
I f 6 Decititi. V. della Pan. LdelSec.V dal 1&40, al 16$o.
fii�� corpo di quefto artefice portato alla Tranfpontina, dove la nazione Da-
nefe ha la Cappella, dedicata a San Canuto Re di Danimarca, eia fepolturfc
della nazione, colia feguente intenzione:
                                                .>
■■-■■�■■..-                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        .*■■../
2). 0. <M.                                               >
SO LI S <D A N 1 S
. IN URBE FIDEQUE ROMANA OBEUNTIBUS aiONUMENTUM
tA.<D.mDCLXV.
Ed in quefta afpetta V ultimo giorno,
ERCOLE FERRATA
DA PELSOTTO NELLO STATO DI MILANO
>                         SCULTORE
Difiepolo di Tommafo Orfolfao, nato �rsa al 1614. -$� 1685.
! ...        .
E fra coloro, che per alcun tempo sveranno la pazienza di
leggere quanto io mi poli a {'crivere intorno alle opere de*
gran maeftri delle noftre arti, alcuno fi trovafle per avven-
tura, che fermandoli nella rimembranza de i godimenti e del
nobile ipiendore , che iuoie per ordinario loro arrecare una
virt� bene acquiftata, pofleduta ed esercitata: ed all'incon-
tro, o non fapefle o non ponderarle o non crederle, quanto di dento e di
fatica, prima di confeguirla, a quei tali abbifogn� di fopportare-, io non
dubito punto, che dal vedere quel tanto? che io i'on per dire del celebre
Scultore Ercole Ferrata, come cofa, dalla viva voce di lui l'entit�, ben
chiaro il conofcer�, e ne rimarr� perfuafo. E'dunque da faperfi, come
nel principio dei prefente fecolo viveva accafato nella terra di Pel fot t�
nello Stato di Milano, Vefcovado di Como, luogo detto Valentello, un
certo Gio. Pietro Ferrata , uomo di aliai civile parentado. Quefti, circa
«ll'anno 1614. ebbe un figliuolo, che fu il noftro Ercole , che ne' primi
anni di fua fanciullezza (tanto era lofpirito di che avealo dotato la na-
tura) dava fegni di ottima riufcita dover fare in ciafcuna di quelle cofe,
in cui folle itato applicaro; f� non quanto debolezza di compkffione, che
e'moftrava di avere in quella et�, non permetteva a'parenti il prometterli
tanto di lui; onde fu oa' medefimi avuto per bene il toglierlo allo (�ndio
delle prime lettere, a cui attendeva: il che ancora fecero di buona voglia;
'< �� ■*
                                                                                           perch�
-ocr page 535-
e ; ?V .: ERCOL E FERRATA. �1$
p erchl cosi parve loro di pi� afl�curarlo in patria, il che .{opra ogni altri
cofa deceleravano per ajutodi loro gi� avanzata et�» quantunque poi tutta
si contrario andaflfe la bifogna. Il perch�, eflendo pur neceffario, che egli
ad alcuna cofa atrendefi�: ed avendo gi� dati legni di grande inclinazione
a cofe di dfegno, un parente del padre, cognato di Tommafo Olio lino
Scultore,che allora abitava in Genova, domand� al fanciullo, f� egli avefle
voluto tale arte imparare: e trovatolo dilpofto, tanto li adoper�, che fi-
nalmente Giovan Pietro il padre pretto fuo confenfo, e 'I fanciullo ir.iie-
me con lui; anzi volle il padre fteflu cOnfegnarJo al maeftro; e per� pie-
fe con lui viaggio alla volta di Genova, Ma prima di pi� inoltrar» in
parlare del Ferrata» ci fa di meftieri il dire alcuna cofa del maeftro, tac-»
contataci pure da Ercole medetimo, giacch� probubil cola �, che non ha-
ino pi� per incontrarne s� comoda occalione e cos� a propofito.
E aunqueda iaperfi, come quello Tommafo Orfol�no, che fu allievo
di Giovambacifta Orfohno fuo zio, pure anch'eflb {cultore, fu un'uomo
s� fpedito e s� franco nell'operai fuo, che fu collante opinione fra gli ar-
tefici, che egli avefle a'fuoi d� fatte pili ftatue, che mai facefle altro tale;
perla Certofa di Pavia ne conduile fino al numero, di diciotto, nel coifo
{blamente di fette anni, che {lette con lui il Ferrata; avendone pure con-
dotte in gran numero per Francia, per Ifpagna e per Piemonte. Seguit� nel
modo del panneggiare la maniera di Prof pero Brefciano. Diede alle lue fi-
gure buon pofare, cofa ditficiliffima in queda arte: e meflele bene in ho-
me, ficch� con quede ed altre qualttads poteronfi dire le fue aliai buone
ftatue, Nellaftanza dunque e caladi coftui redo il giovanetto Ercole, con
allegrezza e con contento nel bel principio ; ma quello, che gli tocc� a fen^
tire dipoi. fu per lui altro fuono che di campane, merc� delle belle ufanze,
che ei trov� in quella fcuola. Primieramente aflegnavanfi a' giovani, per
legge indifpenfab�le, due ore del giorno per difegnare, ed il rimanente
del tempo doveafi.da loro fpendere in fervire alla danza ed al maeftro iti
ogni pi� faticofa raccenda 9 con patir di ogni cofa appartenente al proprio
comodo e foftehtamento » e per qualche tempo; e-(land� a quella vita,
doveai� anche da'medefimi pagare la dozzina. Per ogni ieggier mancanza
aveali a toccar tante botte, quante bene fpefl� badavano per tener chi fi
folle di loro, i bei cinque e lei giorni obbligato al letto. Quella {acuiti
e bal�a di baftonare a man falva , e biftrattare in parole i poveri giovani ,
era.conceda, fecondo gli {graziaciCapitoli di quel luogo, a quello de* gio-
vani, che giorno per giorno era il primo a venire alla danza, f� abitavano
Cale proprie, oa calare abbatto f� erano di dozzina; tantoch� toccando
quando all'uno e quando ali* altro a fpolverare le reni accompagni, po-
co vi � » per mio avvifo, da dubitare, f� per molti fi pattava alcun giorno
fenza bude ; e f� egli l� rendefler fra di loro il cambio coli' ufura . In que-
fto luogo, in quella convenzione, e con queft� trattamenti dette, come
accennammo, il giovane, per lo fpazio di fette anni, ne'quali cerc� al
pofl�bile d'imparare a modellare, levare e pulire . Fu il fuo maggiore du-
dio, ogni volta eh' e' vedeva fare al maeftro una figura , il prendere un
pezzo di marmo , e condurne una in piccola proporzione r e quede poi
Kk 3                                     avendo
-ocr page 536-
$t 9 DecennMMl^Pm�L l Ml&dP^dklfB^o. al 16$o.
svendo loro fp�cdo per Francia e Spagnai eran d'ajuto al giovane per p�i?
gare la dozzina. Avendo poi udito dire* che nella citt� di Napoli dd�de-'
savana* uomini, per lavorare cerei capitelli per la Chiefa della Sapienza*
Ercole lalci�M tatadel maeftro^ecol� s'invi�,e fubito vi fu impiegatola
quel lavoro; ma checche f� ne forte la cagione, o i patimeoti iofferti in
eafa l'Qrfolino, o il dii�gio del viaggio, non ebbe appena operato fette
giorni, che egli cadde in una infermit�, che per tre meli interi il trava-
gli�. Riavutoli poi alquanto dal male, e mentre egli fi trovava in iftato
di convalelcenza, occorfe, che nei cavarli certi foni nel nuovo Gattello,
fu ritrovato un pezzo di marmo , in cui vedeafi abbozzata una Immagine
di Maria Vergine non molto grande, la quale avendo dato alle mani del
Mae Uro di Cappella del Vice R� , fu dal medefimo fatta confegnare al
Ferrata, acciocch� le defle compimento, iiccome fece, con fua lode: ed
all'Immagine fu dato luogo per entro una Cappella della Chiefa, che �
nello Hello Cartello, ove trova vali fina pochi anni addietro, e penfo, che
pure o^gt ancorali trovi. Seguit� pure per un anno intero a lavorare d'in-
tagli© t�prai Felloni, Putti e Cherubini, ed altre umili cofe; col qual la-
voro (giacch� dal padre non potea ricevere ajuti ) convennegli mantene-
re fua vita aliai poveramente. Intanto avendo incominciato a dar buon
faggio di f�, da un maeltro di fabbriche, a cui era (lato allogato il lavo-
ro dell'Aitar maggiore per la Chiefa di San Domenico di Soriano, gli fu-
rono dati a fare due putti in pietra, che furon porti attorno ad erto Altare.
Ad mftanza d'uno di quei Baroni del Regno, condufte pure due putti,
che ferviron per la Compagnia di Ges�i; e pel Marchefe Taragufa fece la
f�atua di fuo figliuolo , morto poco avanti gloiiolamente alle povte di
Barzellona: la quale opera piacque tanto, che efl�ndoftata deftinata per
altro luogo, non fu poi poi��bile , eh'e' vokfiero cavarla di Napoli. Per
Torninolo d Aquino, padre di Mon�gnor d'Aquino Auditore della Ca-
mera , per la loro Cappella condurle ancora due ftatue, una di Sant'An-
drea, e l'altra di San Tommaio d'Aquino, con fei putti e due ritratti.
Al Duca di San Giorgio feoipi una Ven re, con altre rtatue, per giardini
e fontane, alcune delle quali dall'Almirante di Cartiglia furon portate in
Spagna. Per Santa Maria di Capua, Territorio del Marchefe Corfini, fe-
ce un'Orfeo col monte e molti animali, che furon fu nati in un fuo giar-
dino. Aveva il Ferrata in quello tempo condotto a giornata un certo ta-
le tnaeftrodi {carpello, uomo di meno che ordinaria condizioner di cui
lervivaii per levare e pulire Quelli, mentre inoltrava rii ftarfene cheto»
avea l'aputo con bella grazia tanto fare, che ogni perfona d� fuori di fua
ftanza li delle a credete,che egli, e non il Ferrata, folle quegli, che le ope-
re facefle; e molto vi volle, allorch� Ercole ii accorte deh'inganno, per
&r si, eh'e'forte creduto il contrario; ma perch� la bugia ha corte le gam-
be , non and� molto, che il Ferrara part� �i Napoli, e «erto in fuo luogo
Valtutogarzone, che in breve ora diede a vedere pur troppo, da chi folle-
r� Hate Sue le opere . Altre molte ne condurle il noftro artefice in quella
citta: e paiticoSai mente una Venere fedente con un putto, per lo Cardi-
nale Savdli Arcivescovo di Salerno, che poi fu portato a Roma air altro-
..'...,
                                                                                       Cardinale
-ocr page 537-
r ^ �RCOLE FERRATA.          $iq
Cardinale Savelli. Aveva un eefto F�bbrizio Colantonio, mercante del»
PAquila, rifolutodi adornare di feu-ture una Cappella nella Chiefa di
Santa Maria de Roe; dove effendo flato chiamato il Ferrata, fubito diede
roana ad una ftatua di Santo Rocco, e non le ebbe appena data fine, fen*
za mai aver prefo a conto di fua fatica un foldo, bei che fot�egli (lato of-
ferto pi� volte danaro in buona quantit�, che il mercante manc�; per lo
che fu forzato a trattenerli col� un anno intero» per attendere gli aggiu-
ftamenti , che non mai feguirono; onde egli, poco altro pi� pot� del-
l'opera fua ricavare, che la fatica e i perdimento del tempo. Fece poi d�
pietra dolce, ad inftanza di un Cavaliere Gerolblimitano, una figura di San-
to Antonio da Padova, grande quanto il naturale. Avevano il Cavaliere
(che devotifi�mo era del Santo ) fatta rapprefei.tare un'altra in pittura, per
mano di un tale Francefco Bedelchino in una fua cafa vicino al Duomo»
per la quale Immagine non and� molto, che oper� Iddio tanti e s� glan-
di miracoli, che parte della cala fu convertita in una Chiefa, fopra li
porta della quale fu poi data luogo alla ftatua fcolpitadal Ferrata
Inquedo tempo, per def�deriodi rivedere la citt� di Roma, volle in-
camminarfi a quella volta: e dopo efferfi'trattenuto alquanti meli, veden-
do e ftudiando le opere de'gran maeftri, f� ne torn� all' Aquila, per finir
di dar fello alle cofe fue, e poi a Roma tornarfene. Mentre egli col� fi
tratteneva , gli occorfe un giorno di trovarfi con certi fcarpellini, i quali
avendo buona cognizione dell'operar fuo, e fapendo altres�, che disegna-
va di tornarfene a Roma contrai loro defiderio, come quegli,che avieb-
ber pur voluto, che egli avelie fcolpite alcune tefte di Cherub ni fopra
certi loro lavori, fecero aleutamente comparire in convenzione un certo
Notajo, da loro per avanti bene inftruito di ci� che doverle rilpondere a
certe ioro interrogazioni; e domandategli nuove di Roma, rifpofe tener
lettere ben f�cure, che avvifavano un non fo qual fofpetto di mal contar-
giofo i la qual nuova fentita e creduta dal Ferrata, fecelo trattenere nel-
l'Aquila alquanti meli di pi�, facendo intanto, quanto agli fcarpellini ab-
bifognava, i quali poi (infero della fua credulit�. Fu poi il fuo ritorno a Ro-
ma accompagnato con lettere di gran favore d'un Padre della Congrega-
zione dell'Oratorio di San Filippo Neri, dirette a Monfignore Spada, Sa-
cerdote della ftefla Congregazione , e fratello del Cardinale, uomo efem-
plare, che l'anno poi della vera e non finta peftilenza, ogni fuo potere
adopr� per efporfi al Lazzeretto alla cura de'tocchi da tal male. Quelli il
raccomand� al Cavalier Bernina, che immantinente gli ordin� il fare un
modello per uno di quei putti, che li veggono ne' pilaltri di San Pietro»
fino a quattro, due colla medaglia, e due colle Chiavi: e nufeirono di
tanto gufto del Cavaliere, che di fubito gli contegno i marmi, acciocch�
a lor fine ne conduceffe le opere, chefuion le prime, che il Ferrata, fot»
to la condotta del Bernina, faceiTe vedere in Roma di fuo Scarpello . Or-
binogli poi la medaglia, che fu meda nella Chiefa di Santa Francefca Ro-
mana fotto l'Altare, ove figur� la Santa con un Angelo, in atto di reg-
gerle il libro. Ellendo poi (tata atlaporata fua virt� da'profeflbri dell'arte»
non gli fu difficile il farfi amico a molti di loro ; e ci� fegulparticolarmente
K k 4                               co' difee-
-ocr page 538-
$20 Decen�K defidVtir�, 1. d�tSS F.W 1640. al 1 6$�.
co'difcepoli dell'Algardi j tantoch� glifu dato ingr�flb nellafuafcuola*
e per efiu fece un modello in grande e in piccolo di quella Liberalit�, col, j
Cornucopia verlaiite oro e gemme, la quale oggi vediamo nel depodco di
Leone XI. Poi ne' lavor� il marmo, e conduflela figura del San Pietro nel*
l� bellii�ma tavola dell' Attila., con modello per� dello fteflb Algardi i
Dalla flanza di quefto fi port� alla Ghiefa Nuova, ove per ordine di
Pietro da Cortona atteie a fare di (tacchi divelli putti e due itatue, una
delle quali per lo Difprezzo del mondo. Torn� poi dall' Algardi, e con
Xuo modello fece il San Niccola da Tolentino per la Chiefa d�i Santo
a capo alle Cafe; e lo Iddio Padre colli due putti, il tutto ad iftanza dei
Principe Panfilio; ed � pure opera del tuo fcarpello, e non di quello del
Raggi, come altri dirle, in effa Chiefa la ftatua di marmo del San Giufeppe ;
non gi� quella del San Giovambacifia, che le � rincontro,che fu opera di
elio R�ggi, e non del Ferrata, come pure fu detto. E quello abbiamo avu*
to dalla viva voce di Ercole ftefl�: il quale pure fece la medaglia, che fi
Vede fotto il cupolino, nella quale � San Filippo Neri con due putti;
avendone intagliata un' altra fimile di un San Cario il l�prannominato
Antonio Raggi (lato difcepolo dell'Algardi. Dip�i s' applic� il noftro ar-
tefice alla grande opera per la Chiefa di Sant' Agnefa in piazza Navona.
cio� alla Sanca Agata inginocchioni, in atto di martino, co* due Angeli
e i tre putti, che reggono una cartella; e fece ancora la tavola di bafibrilie-
vodella Santa Emerenz�ana, con molte figure, tutte maggiori dei naturale.
EiTendo poi occorfo il cal� della morte dell' Algardi, il Ferrata fu chiamato
dal Cavalier Bernino, e nel principio del Pontificato d'Aleflandro, fu in fuo
ajuto in fare i modelli per le ftatue delia Cattedra e per gli Angeli; e con
afliirenza delio ftefl� Beni ino fece di fua mano i modelli de*due putti, che
tengono le chiavi l�pra effa Cattedra. Condurle con fuo fcarpello il ri-
tratto del Cardinal Pimentelii, al quale fu dato luogo nella Minerva, al-
l'entrar della porta che vien dal Collegio: ed � pure di fua roano in
quella Chiefa il depol�to del Cardinale Bonelli, e la figura, che rappre-
ieiita 1'Eternit�» di quali tutto rilievo, col putto, che regge la medaglia,.
e'1 ritratto di bronzo j�el medehmo. Sono opera delle lue mani, le ftatue
che fi veggono nella facciata della Chiefa di Santo Andrea della Valle,
alte circa dodici palmi, dico quelle di Santo Andrea Apot�olo e del Beato
Andrea di Avellino; e la figura della Fama, che pure fi vede per entro la
ilefT'i facciata, � fua bella fatica. Fu anche fua fattura la dama, alta circa
tredici palmi e mezzo, di quell'Angelo, che tien la croce fui Ponte San-
to Angelo : ficcome ancora la figura del Dio Padre co' due Angeli, che
leggiamo in Santo Agoftino {opra il frontefpizio nella Cappella del Prin-
cipe Panfilio; ed evvi ancora la figura del San Tommafo da Villa Nuova
per una volta e mezzo il naturale, che fu cominciata con modello di Mel-
chior Caf� fuo difcepolo, e da Ercole finita. Davanti al Santo � rapprden-
tata una figura, in atto di chiedergli limol�na, tenendo in biaccio un putto,
mentre un altro pure gli pofa appreflo. Fu opera del fuo fcarpello 1' Ele-
fante di marmo, che � in filila Piazza della Minerva .� il riiratto, tefta con
butto, del Principe Giuftiniano, in cafa dei medefimo ; il ritratto della
moglie
-ocr page 539-
, :\ts n ERCOLE FER R ATA. $n
moglie del Paravicino cogli due putti, (opra il fuo depofito in San Fran-
cefcoa Ripa: e la (tatua di Don Tommafo Rofpigliofii, alta dieci palmi,
che per onorare la di lui memoria, fu dal popolo Romano potr� in Cam*
pidoglio. In San Giovanni de'Fiorentini � il fepolcro di Ottaviano Ac-
ciajoll col fuo ritratto, fatto pure dal Ferrata; e nella fteffa Chiefa la fta»
tua fedente col puteo, che regge la medaglia, ovV� il ritratto del Cardi-
nal Falconieri al fuo fepolcro. Ex ancora di fuo intaglio, in San Girolamo
delia Carit�, nella Cappella di cala Spada, la figura giacente in abito Se-
natorio, che rapprefenta uomo di quella cafa: e la medaglia co' due ri-
tratti. All'Anima, Chiefa della nazione Tedefca, r�mpettoal luogo» ove
� un .ritratto di mano dell'Algardi, � altres� di mano del Ferrata il ritrat-
to di Monfignor Gualtieri. Alla Pace fi veggono di fua fattura quattro put-
ti, che due fopra i frontefpizj della Cappella, ove fono le Sibille di Raf-
faello, cogli akri due, che di qua e di la alla medei�ma fono di baflbrUievo.
Scolp� ancora la figura della Carit�, che � iopra il depofito di Clemente IX.
ih Santa Maria Maggiore. Per la citt� di Siena fcolpi la (tatua di Papa Alef-
fandro III che � nel Duomo : e quella di Santa Caterina da Siena per la
Cappella di Papa Aleffandro VII. tutte maggiori del naturale. Per Porto-
gallo condurle un Nettunno con quattro Tritoni, con pi� delfini e altri
pelei, per dover fervire per una fontana ; ed il Nettunno � alto dieci palmi.
Intagli� una figura di Ges� Crifto Noftro Signore, mezza figura, in atto
di dare la benedizione, la qual figura mand� in Sicilia; e a Nepi mand� un
fuo bafiorilievo, rapprefentatovi un San Romano, con Angeli ed una San-
ta Sabina, o foffe altra Santa .
Correva 1' anno 1677. quando il Serenifhmo Granduca di Tofcana
Cofimo 111 vedendo a quanto pericolo d'infulti (lavano dentro il fuo Pa-
lazzo della Trinit� de' Monti in Roma le tre fue fingolarifl�me ftatue, dico
de'due Lottatori, del Villano o vogliamo dire dell' Arrotino, e della Ve-
nerina, a cagione dell'infinito numero di giovani f�udioii dell' arci nollre,
che e di quella patria e foreftieri, del contiuovo vi concorreva per dife-
gnarle, modellarle, e pi� di ogni ^ltra la Venere, la cui rara bellezza cipo-
lla quivi benignamente ad utilit� de'profefTpri, era bene fpefib con parole
e con getti, da'pi� (corretti abufata, deliber� di torla via da quel luogo,
ed a Firenze infieme coli' altre farla portare: e di tutto efequire fu data
incumbenza a Paolo Falconieri, iuo primo Gentiluomo della Camera, che
in quel tempo appunto trovavafi in Roma. Dkdefi il calo, che il npfiro
artefice, che per lungo fpazio f� n' era fiato lontano dalla patria, defiderafl� di
portarti un poco a rivederla: la qual cola avendo mtefa il Falconieri, fi vai*
te dell'-occafione: ed avendone prima tenuto negozio col Granduca, per-
fuafe il Ferrata a parlar per Firenze,e quivi fermarli, per trovarli prefente
alla fcaflatura delle roedefime , gi� (late inviate per mare a Livorno; ed
ancora per raccomodarle con alcuni piccoiiffimi pezzetti , che loro man-
cavano. Pervennero a Livorno le (latue : e da Livorno per io fiume d* Ar-
no furono a Firenze trafportate, uve gi� era giunto lo icukore, a cui era
fiata adeguata per allt ggio, a fpefe del Granduca, una cafa in via Maggio,
accanto a quella, che fu di Mons� Giulto Subtei oians, dalla parte di verfo
il ponte.
-ocr page 540-
$% % Decenti. V. detta Pan. I delS�c, V. dal i �40. al 16$o.
il ponte. Quivi furono fcaflate le ftatue , ed a cagione dell'accuratez�t
del Falconieri, trovate ben cuftodite; onde il Ferrata pot� fub�to appli-
carli alla loro reftaurazione. Alla Venerina rifece alcune dita delie mani?
al Villano certi piccoli pezzetti di panno, che gli mancavano dietro alle
fpalle: ed a'Lottatori accomod� qualche piccolo pezzo . In quefta opera-
zione fi valfe alquanto di Giovambatifta Foggini, di Carlo Marcellino, e di
«n reftauratore, che egli aveva feco condotto di Roma. Ma la cola non
fin� qu� ; perch� Jo fteflb Falconieri perfuafe il Granduca a valerfi della
congiuntura, per far reftaurare molte antiehifl�me ftatue di Galleria, che
nel paflato fecole e poco dopo, erano fiate acconce di cattiva maniera;
onde fu necefl�rio, che ad Ercole, fatto partire di via Maggio, fodero da-
te ftanze in Palazzo Vecchio, affine di potere per lo cavalcavia, che da elio
Palazzo porta in Galleria, condurli ad ogni ora al luogodel lavoro: lo che
fatto, pot� il Ferrata applicarli di tutto propol�to: e cos� molte di effe fta-
tue reftaur�. Avvenne un giorno, che egli ponefle mano a raccomodare
Una certa Venere, alquanto maggiore del naturale, che per quanto tenevi
dei l'antico, che era tutta la figura meno la tefta, le braccia ed i piedi col
ccminciamento delle gambe, fi faceva conofeere per una delle pi� fquifite
figure , che fi veggono oggi fra gli avanzi di quegli antichifl�mi tempi; ma
s� male raccomodata, che non fu maraviglia, che chi per un corfo di pi�
di fettant'anni aveva, palleggiata la Galleria, dopo che qua ne fu frtto
acquifto, avelie dato d'occhio a quello per altro (ingoi a ri (fimo teloro. Era
la moderna tefta poco nobilmente arieggiata, con lungo collo, e male in-
fieme: le braccia e i piedi mal proporzionati, ed appiccati per modo, che
occupavano la parte pi� bella dell'antico ; onde allorch� ella rimale f�n-
za quelle principahfl�me parti mal fatte, comparve pi� vaga all'occhio
dell'artefice: il quale volendo accomodare alcuni panni, incominci� a
penfar fra f� ftefl�, le a forte efli rifeontrafl�ro, ficcome gli pareva, con
un geflb, che egli fi ricordava di aver fra gli altri nella fua ftanza di Rom3,
il quale dieevafi folle formato fopra l'antica ftatua delia bellifl�ma Venere
di Belvedere; e parendogli pure, che sii prefe efpediente di ordinare ai
fuoi di Roma, che dello fteflb geflb, che non moftrava pi�, che un pan-
no, e certa poca parte del corpo, gli foft� mandato un difegno, in cui
foiTe efattifl�mamente rappreientata ogni minima piega: e tanto fuefegui-
to, ed avendolo trovato rifeontrare appunto all'antico marmo, una mat-
tina coli* occafione che il Granduca pel corridore fi era al fuo folito por-
tato in Galleria, per vedere operare quei maeftri,diedeglii primi fentori di
quefta novit�. Subito fu ordinato, che da Roma fofle portato a Firenze il
geflb medefimo; e fu fatto, e fi riconobbe efl�r veramente il gefl�, flato ca-
vato dalla forma, fatta l'opra la medefima ftatua ; e fu conclufo, quella efie-
re veramente, ficcome in verit� era, la famola ftatua della Venere, detta
di Belvedere; ed efl�r quel pezzo flato formato dalla medefima, ficcome
atteftava lo fteflb Ferrata, per teftimon�anza avuta da alcuni vecchj» che
affermavano ellere il geflb quello fteflb , che gi� trovavafi in Belvedere nei
tempo, ch'e'v'era pure la Venere, e che fopra quella fofl� flato formato .
A quefta i;ngolarifhrna figura dunque il noftro artefice, tolte le vecchie
reftaura-
-ocr page 541-
^ERCOLE FERRATA. 523
refaurazioni* rifece la tefta , le braccia intere, ed i piedi Col comincia-
menco della gamba col pezzo di panno, che mancava, il quale fece gra-
ziofamente rigirare lopra le braccia. In quello lavoro fi fervi di Giovam-
batifta Foggini, che particolarmente oper� fopra i capelli della tefta, e T
rimanente condune da le medehmo. TSion ebbe gi� effetto lo ftabtlitnento
dello fcultore in Firenze, per accomodare 1' altre ftatue,* perch� lafciatofi
portare dalla follt-citudine di dar hne in Roma alle figure per la Fontana
dh Portogallo, quando altri meno lei penfava, chiefe licenza, e l'ottenne:
e cosi ricomper.fato dal Granduca, fraeflo e i fuoi, con fomma di danaro,
che giunfe in tutto a novecento ducati. fi part� alia volta di Roma Non
iaprei io gi� dire , quanto e' li trovarle dipoi Contento dell'etTerfi cos� d* im«
provvifo partito di Firenze, lafciando il gi� intraprefo lavoro della reftau-
razione? perch� ripatTando poi dopo un anno, di viaggio verfo la patria,
fece intendere, che volentieri avrebbe al fuo ritorno prefa a finire l'inco-
minciata fatica: e la nfpofb, che fu data per mezzo del Foggini, fi fu:
che egli andarle pure a fuo viaggio, perch� ai fuo ritorno farebbe!! penfa-
to a ci� che fotte piaciuto di fare. Il Fertata non li acquiet�, ma fece di
nuovo, per mezzo del Foggini, penetrare fuo deliderio di definitiva rifpo*
Ila, perch� in cafo, ch'e'non dovette impiegare qua, difegnava nel ritor-
no pigliar la llrada della Santa Cala ; ma a tale nuova pr� poliziotte non fu da-
ta nfpofta, f� non che, partito eh*e'fu di Firenze, fu ordinato al Foggini
lo lcrivergli, che qua non fi voleva efler d' impedimento alle lue delibe-
berazioni; che per� feguitalle pure fuo viaggio di Loreto, o altro, che gli
f�/fe pi� aggrado: e qui ebbe fine il negozio della reftaurazione.
Aveva il noltro artefice avuto ordine di Roma di fare la grande ftatua
d* Innocenzio X che dovea lituarl� fopra il fuo fepolcro in Santa Agnefa:
e gi� avevane latto un bel modello; quando il Principe Panfilio venne in
parere, che per eiTeie Ercole ornai in et� molto avanzato, non fotte per
condurla a fine, che per� non voile, ch'e'ponefl� mano al marmo: di che
egli �j rimafe con grandifgufto. che f� gli convert� poi in allegrezza, quan-
do eiTendogli ftata data a fare la ftatua di Clemente X. egli, merc� dellain-
defefla applicazione al Lvoro»che fu fempre fua folita, tuttoch� carico di
pi� di fettant' anni, diedela in pochiftimi meli finita ; mentre il marmo
per la ftatua d'Innocenzio, inl�eme col bel modello, l� rimale nella luaftanza,
non l�nza dilpiacere del Principe, a cui parve di avere temuto, ove timor
non era, e con ci� aver perduta l'occafione dt aver queir opera di fua mano.
Ma non folamente la mano del Ferrata valfe lopra l'et�,che detta abbiamo,
a condurre la ftatua di Clemente; ma altre molte ne intagli� poi ne'pochi
anni, che e' fopra v ville .■ Tali furono, in un medaglione cretto da due an-
geli, il ritratto di uno della famiglia del Corno, che per ornamento del
luotepolcro, fu pofto nel Ges� Maria, a man uniltra entrando; vi � la fi-
gura del Tempo, e da i lati alcuni Angeletti. Il Temp > e '1 Ritratto fono
di ru;ta fua mano ; ed il rimanente condurle coli' ajuto di un tal France-
feo Lombardo, giovane tanto ftudiofo dell'arte, che per foverchio fa-
ticare, per giugnere al pi� perfetto, di male di tifico, dopo pochi meli
diede fine ai viver fuo, falciando imperfetta una bella ftatua di Santa Aria-
na Ih,
-ocr page 542-
524 Decenti. V.dellaPart.l. delSec.V.dal 164.0.6/1650.
i�afia, alla quale poi Ercole diede compimento di fua mano.* e vedefioggi
giacente in bella attitudine fotto Y Aitar maggiore della Chiefa della tteiTa
Santa. Scolp� in oltre la ftatua di un Santo Antonio Abate, figura guan-
to il naturale, che fu mandata a Marino: una Santa Elifabetta Regina di
Ungheria, finta l'opra nuvole, e vi fono molti putti, in atto di tener le
borie del danaro, il pane ed altro per rapprefentare la fua carit� verfo i
poveri, vi fon tede di Cherubini, e due Angeli grandi. E tutte quelle
figure condotte dal Ferrata, con tutta diligenza trafportate in Vratislavia»
furono accomodate per entro una nobile Cappella del Cardinale Langravio.
Di pi� fece in quella et� un bel putto, cio� un Ercolino, fedente in culla, in
atto �i ftrappare un ferpente; e quello fu portato a Venezia . Una Lotta di
due putti lece pure per Venezia, che alla fua morte rimale del tutto finita
nella tua ftanza .� ficcome ancora un bel ritratto del Cardinale Alderano
Cyb�, il quale �gli l� era applicato a condurre con grand'amore ; ma ri-
t�afe folamente fubbiato .
Era finalmente giunto Tanno 1685. quando nella citt� di Roma, per
ogni profeflbre di fcultura, incominciarono a fcemare a gran f.gno ( che
che f� ne folle la cagione) le occafioni de'lavori: e'1 Ferrata, come que-
gli , che avvezzo era ad operar da mattina fino a notte, e come noi dir
fogliamo, ad affogare fempre nelle opere gras di, erafi ridotto a non.ave-
r� in fua ftanza altro marmo, che quello del ritratto del Caidinal Cyb�,
di cui poc'anzi facemmo menzione; onde egli cadde in una tale malinconia,
congiunta ad uno intenfo dolore, che fempre lo premeva di avere per po-
ca conliderazione perduta la fervit� col Gianduca ; che cominci� appoco
appoco a fcapitare di forze e di fanit�: le quali cofe accompagnate dal pe-
lo degli anni, fecero per modo, che egli af�alito da febbre, in quindici
giorni o poco pi�, diede fine a' fuoi giorni, accompagnato da i Santifl�mi
Sacramenti, affittito da i Padri della Congregazione dell'Oratorio, e tutto
rai��gnato in Dio, il quale egli in tutto il corfo di fua vita avea con mo-
do particolare fempre temuto: e nella Chiefa di fua nazione di San Carlo
�i Corfo ebbe onorata fepoltura, fotto una lapida di marmo, col nome e
memoria di lui. Recarono alla fua morte, per quanto fu comune fenten-
za» effetti per lo valore di quindicimila feudi almeno, de'quali fu erule
un fuo nipote. A* fuoi famigliari lafci� buone recognizioni, I luoi mo-
delli e ftudj, geffi e fimili altre cofe, volle che fofTero, parte pe*giovani,
che fi trovavano apprefl� di lui alla fua morte, e parte dell'Accademia di
Santo Luca, perche doveflero fervire per ajuto de' giovani ftudenti. Un
bellilfimo modello di terra cotta di mano dell'Algardi, rapprefentante. un
Sant�'della Religione Francescana, ebbe il Granduca: un putto di marmo
deiloftefl� Algardi, pure di terracotta, in atto di volare, di proporzio-
ne alfa i grande, ebbe Ciro Ferri: e Cario Maratta un ritratto di un Car-
dinale, fatto della (teda materia e dal medefimo Algaidi. Un bellHfimo mo.
dello, in piccola proporzione, di terra cotta, aveva fatto il Ferrata dalla
maravigliola tavola dell'Attila di San Pietro, il quale eflendo fiato forma-
to, fu gettato in argento, per mandarli fuori d' Italia; e veggonfene an-
dare attorno getti di cera, per ifludio de/profelTon dell'arte . Ma per dire
alcuna
-ocr page 543-
,-;b \* c;�EfiCO�E "FERRATA. '■ $2S
i
alcuna cofa , generalmente di queft� artefice .vogliamo che fia noto, chz
quantunque egli avefle molto operato prima di portarfi a Roma; contut- ,
toci�non pu� dirfi, che egli aveffe paffato il fegno di uomo di ordinano
valore; ma avendo dato alle mani dell' Algardi in tempo appunto, che
egli operava fopra la tavola dell'Attila, che effendofi metto tardi a lavora*
re il marmo, come ognun fa, malamente fi accomodava a quella fatica: e
nei farlo alquanto dentava ,� fattofi allo fteffo Algardi conofcere per gran
pratico dello fearpello, ed ancora per un buono imitatore de'modelH, ne
ricav� tanto di affezione e d' impieghi, che egli poi divenne quel buono
artefice, che ha veduto l'et� noftra. Fra le cole condotte da lui , fi ftw
mano perfettiffime (fra 1' altre che di fopra abbiamo nominate) la (tatua
della Fede in San Giovanni de' Fiorentini : la Santa Caterina da Siena nella _
Cappella de'Ghigi ne! Duomo di Siena.- il Santo Andrea d'Avellino nella
facciata di Santo Andrea delia Valle, fatti di Travertino ; il Putto nella culla,
che ftrappa il ferpe, che fu mandato a Venezia j un Putto, in atto di Ve-
gliarli dal fonno, con una mano agli occhj, e l'altra pofa fopra unacofcia,
fatto per Don Agoftino Ghigi; e quafi tutti i Ritratti, che fece mai, aven-
do avuto in quelli genio e talento partieolarifl�mo . Fu unico nel restaura-
re, e gran pratica ebbe nel lavorare il marmo. Nell'invenzione non ebbe
gran felicit�; maconofeendo egli in quello il fuodebole, proccur� di fup-
plire a tal diietto, con far fare per apertura della propriamente a'fuoi gio-
vani per ogni opera invenzioni diverfe, alle quali egli poi togliendo il di-
fettoso o cattivo, e l'ottimo aggiugnendo, dava compimento di tuo gufto .
Non ebbe forf� nel fuo tempo altro eguale in dar giudizio dell'antiche
ftatue , e non folo nell-' intenderle, ma eziandio nell'imitarne il meglio:
e quantunque egli non avelie avuta da natura gran felicit� nello fpiegare
colla voce i proprj concetti; nondimeno, quando entrava a parlare delle
fue refleriioni fopra particolare eccellenza riconofciuta in alcuna di effe»
profferiva i fuoi (enfi con tanta chiarezza, e fcopriva s� bei precetti, che
era di grande ammaeflramento a* fuoi difcepoli. Fu allegro nella conver-
fazione, ma talvolta poco grato; concioil�acofach� , egli non aveffe gran
felicit� in accomodarli cogli altri a fopportare qual fi foffe minimo difagio:
e talora fi faceffe conofcere per troppo permalofo, lafciandof� per piccola
cagione pigliare da collera, la quale per� in breve tempo fi acquetava,
Jl defiderio del guadagno, che in lui fu non poco, talvolta alquanto gli
nocque ali' acquiilo di maggiori occafioni di operare, e talvolta molto il
diverti ad applicare a cole non proprie di fno meltiero, come fu ad inte-
reffarfi in una Cementa in campagna di Roma fopra gran tenuta di terre-
no, nella quale imprefa non poco capitale difl�p�, ingannato da certe vi»
iiffime peri�ne, che pa te colla fperanza del guadagno, e parte col dono
fattogli di un belio archibufo per ufo della caccia, alla quale egli fu fem-
pre foprammodoaffezionato, dopo avergli cavato di mano, a titolod'ira-
prefto, non poco danaro, fu da' medeiimi, con molto fuo danno, in tal
faccenda introdotto. Ebbe molti difcepoli nell' arte 11 primo fu Melchior
Caia Maltefe, che riufc� infigne modellatore: ed oltre all' avere ajutato al
..'.., � '. ' , > maeflro, «
-ocr page 544-
$z6 DeMfo V. della Pari. I delSec. V. dal i 640. al \ 6$o.
maeftro, condutTe molte opere lodatifiime. Tali furono: una Santa Ou
terina da Siena, con tutto rilievo, per la< hiefa di Santa Caterina di Mon*
te Magnanapoli : la ftatua di San. Tommafodi Villanuova* che � in Santo
Agoftino, la quale alla morte dell'artefice rimale imperfetta, e dal Ferrata fu
finirai il Santo Euftachio, co'figliuoli dati in preda a' leoni, per la Chiefa
diS. Agnefa, finiti pure dal maeftro, avendo il Caf� fatti tutti i modelli,©
terminata di tutco punto la ftatua del Santo ; ma pi� che ogni altra beila firn
opera fu {limata la ftatua della Santa Rofa, che fu mandata nella citta di Li-
ma nel Per�, patria delia Santa . Viaggi� a Malta, chiamato dal panato Gran
JVheftro, per ricever gli ordini per fare il Battefimo di Ges� Olito, dico
la figura del Signore e di San Giovambatifta, di tutto rilievo, per poi far
l'opere in Roma; ma dopo averne condotti i modelli in piccolo ed in
grande, fin� di vivere: e fino a queft'anno veggonfi g�'iftell� modelli nella
Fonderia di San Pietro. Retto ancora alla fua morte un bel modello del
ritratto di Alefiandro VII. che era lei vico per getto di metallo, che ri-
male in caia Chigi, del qual modello dicefi etferne dipoi formati e getta-
ti altri molti: e veramente, f� morte in et� troppo immatma non lo
toglieva al mondo, gran cofe averebbe egli fatte vedere con fua virt�;
conciofoiTecofach� folle collante opinione degli ottimi profeflbri, che egli
modellale al pari dell'Algardi, ed in alcune cofe forf� meglio. Fu nei*
l'inventare e difegna^e braviflhno; ma nei lavorare il marmo ebbe talvol-
ta bifogno dell' affiftenza del maeftro, perche pel grande fpi rito, colI quale
operava, aviebbe voluto il tutto finire in un Ibi colpo, onde avea bifogno
di qualche ritegno per non errare . Segu� la mone di quefto valente gio-
vane nella lua et� di trentanni in circa. Fu anche difccpolo del Ferrata
Filippo Carcani Romano, che avendo fatti i primi ftudj del drfgno ap-
preso Fabio Criftofani Pittore, che anche operava in San Pietro �i mu-
iaico; pervenuto in et� di quindici anni fi port� alia ftanza del noftro ar-
tefice: ha operato molto di ftucco e di marmo nella citt� di Roma, ove
vive al prefente accafato . Fece la ftatua delia Carit�, che � nella Miner-
va, compagna della Fede, (colpita da Michel Maglia fopra il fepoicro del
Cardinal Bonelli : dove anche fi vede una figura, rapprefentante l'Eternit�
di mano del Ferrata: ed una medaglia coi ritratto di bronzo del Cardina-
le, fatto pure con fuo modello. Mons� Michele Maglia foprannominato,
che avendo per qua,che tempo attefo ad intagliale piccole figure d'avorio,
per mezzo di un fuo paefano amico dell'Algardi, ottenne d'eflere dal medeii-
mo porto appiedo di Ercole : e molto ha ancora egli operato di trucchi e di
marmo: ha condotta con fuo fcarpello la foprannotata ftatua della Fede:
un San Pietro in Araceli, con al uni Angeli : un depofito nel Ges� Maria,
ed altre figure ha fatto fommamente lodate: e nella Fontana per Portogal-
lo ha operato molto, eflendo egli veramente uomo di ottimo gufto nel-
l'arte fua- Giufeppe Mazzuoli, figliuolo del Capo maeftro di Siena, efl�n-
dogli ftato raccomandato da Moniignor de' Vtcchj , fece appred� di lui
molto profitto: poi accomodato col Eternino, gli fu in ajuto {'opra una di
quelle ftatue del Depofito di Papa Aleflandro VII. Carlo Marceliini Fio-
rentino i che al prefente opera in patria , con s� buona difpoiizioae all'arte,
-ocr page 545-
ERCOLE FERRATA.
sn
che quanto vuole, tanto fa; ma di lui parleremo in altro luogo. Giovani*
batifta Foggiai, pure Fiorentina,, trovandoti aliai bene inftrutto in tutto
ci�. che a dileguo appartiene, fotto la direzione di Jacopo Maria Foggin�
fuo zio, intagliatore ingegnoso, in legno e in marino, avendo fatte pi�,
opere con fuo icarpello, d^ede s� gran faggi di f� e di fuo futuro avanza*
mento nelF arte, che il Sereniffimo Granduca promettendoli di lui quella
gran riufeita, che egli ha fatto > poi mandatolo a Roma, ove per avanti-
avea mandato anche il Marcellino volle, che nellaftanza, e fotto la dire-
zione del Ferrata fi trattenerle, ficcarne fece per lo fpaziodi ben tre anni..
Ne � qui luogo a dire, quali e quanti furono gli {ludi, che egli, fpefato dai
Granduca, fecenellacict�di Roma, in Difegno, Scultura ed Architettura,
mentre le opere, che egli ha fatte poi tornato alla patria, e che fa tuttavia»
affai chiaramente lo dimoftrano: e daranno gran materia a noi d� parlarne a
fuo luogo con modo particolare. Dir� folo, che eiTendofi egli, rinoaque-
fto preferite tempo , guadagnato appretto il Padron Sere ni (fi mP non poco
favore , gi� ha confeguita, per ifpecude grazia di Sua Altezza, l'abitazione
della cala polla in Pinti, folita concederli al primo Scultore della Sereniflu
maCafa, alTegnata gi� al celebre Gio, Bologna da Dovai, e poi a Pietro
Tacca, che gii fucced� in quel porlo. Francefco Ciaminghi Fiorentino»
ebbe per dodici anni la (cuoia dal Ferrata. Fra le altre lue opere, � una
bella llatua di marmo, figurata per la Clemenza, la quale nel pi� bello de»
fuoi ftudj mand� di Roma a Firenze al Granduca, e dover� aver luogo nel
Real Palazzo. Vive oggi in patria, operando bravamente di figure d'ar-
gento. Giufeppe Piamontini Fiorentino, che dopo avere ftudiato in Fi-
renze dai Foggmi, � fiato cinque anni collo itelio Ferrata . Quefti avendo
nel fuo primo anno fatto un modello a concorrenza degli altri giovani a
Santo Luca, ne riport� il primo premio. Venuto poi a Firenze richiama-
to dal Granduca, che a proprie ipefe, i�ccome tutti gli altri foprannomi-
riati giovani Fiorentini, lo teneva col� a Mudiate,e dal medefimoprovvifio-
nato, ha condotte molte belle cofe, e fra l'altre la figura di un Grillo mor-
to, intagliata in alaballro, alla quale ha Sua Altezza fatto dar luogo lotto
F Altare di (u� privata Cappella. Ha fatta la llatua di marmo, maggiore del
naturale, che rapprefenta la figura del San Giovambatifla predicante, che
� Hata fituata nel Tempio di San Giovanni fopra il Batti fter io, flato ultima-
mente tramutato dai luogo,ove era (latoper cent'anni in circa, dico fino
dal tempo, che egli fu tolto via dal mezzo di elfo Tempio, datovi per pi�
feco!i, tramutato,dico, dal luogo poco diilante alla porta di mezzo, a mano
finillra entrando, e polio pure da man i�niitra, entrando dalla porta late-
rale, eh- rifponde rimpetto alBigall ,� eilendou a tale effetto levatala bella
llatua della Santa Maria Maddalena Penitente, lavorata in legno dal celebre
Donatello, ed in altro luogo dell' Opera di detto Tempio lituata, Ha in
oltre il Piamontini fatti pel Sereniil�mo Principe Ferdinando di Tofcana
quattro bellilfimi bulli di femmine, vagamente ornate d' acconciature e
pannicelli gra/.iofitTimt Ha rellaurate pi� llatue: ed ha in Roma di fua
mano un gran modello di un Giove fopra un'Aquila, in atto di comandare,
Ma del
-ocr page 546-
528 Dece�t. V, deh P�rt.l. delSec. V. ad 1640. al 1650.
Ma del Piamontini ancora diremo poco, rifervandoci a dirne molto a fuo
luogo e tempo. Anton Francefco Andreozzi Fiorentino, che dopo ave-'
re ftudiato dal Ferrata il lavorare in marmo, fi � applicato agli ltucch�,eai
preferite Ila appreffo al Fogg�ni. Son'opera di Tua mano i putti della Gal-
leria del Marchefe Riccardi, dipinta da Giordano.- e quegli eziandio, che
adornano un portone della loggia terrena nel Palazzo dello ftefi� Marchete:
ed all' occorrenza opera di marmo e di ftucchi, con lode degl' intendenti1
dell'arte . Gio. Cammillo Careni, dopo avere tre anni ftudiato dallo fteflb
maeftro » polioi� a ftare col Foggini lavora di marmo e modella con buona
franchezza, dando aperti legni d� dover fare in queft' arte boni/lima riu-
fata. Giufeppe ufm�n Milanefe riufe� s� bravo nel modellare, che in
pochi meli modell� tutte le opere del maeftro, fpade per la citt� di Roma,
non pure quelle, ma eziandio tutte le bozzette e modelli del fuo itudio;
e oggi nella (cultura fa figura di gran maeftro nella citt� di Milano. Opera
ancora all'ai bene in Roma un* altro difcepolo del Ferrata, dico Lorenzo
Jjottone, detto Lorenzone. Similmente Pietro BdeOri Sanele, detto Pie-*
truccio,che effendoi� prima alquanto trattenuto col Bernino, (lette poi con
Ercole : ed ha operato s� bene, che ha meritato di efier metlo a' fervigj
delia Maeft� della Regina di bvezia. Vive finalmente in Roma , g�ovanet*
t© di poca et�, Pompeo Moroni Ronano, che ne' fli � principj ha mo-'
forato tanta bravura nell'operare, che molto promette di f� ftef�b, perve-
nuto che egli fia in et� pi� matura ,
PIERFR ANGESCO SILVANI
ARCHITETTO FIORENTINO        .;
l Difcepek di Gherardo Silvani, nato 1620, ^ 1685.
lerfrancefco Silvani Architetto Fiorentino, fu figliuolo
di Gherardo delia famiglia de'Silvani, che negli antichi
Catafti di noftra Decima trovali deicritta all'ordinanza
de' nobili cittadini di quef�a citt�, �bili agli onori della
Repubblica, defeendente da un Silvano Motajo, affittente
a' Decreti della Signoria nel 1468 canea, che pur an-
che (ottenne uq� i$i6> Ser Giovanni di lui figliuolo ,
e che poi in diverfi tempi vedeli congiunca con pi� no-
bili calate ; tali fono Ridolfi , del Giocondo, Ciai, Argenti e Salvetti ; .
bench� nella perfona di Francefco, Avo di 'Pierfrancefco, fi trovarle,
a Cagione di qualche fmiftro incontro:, di beni di fortuna alquanto fprov»:
veduta, Fu adunque il natale di quello artefice nell'anno 1620. td in et�
h. ■■■'■                                                                                                        crefc�uto,
-ocr page 547-
i�refct��, dopo avere af>prefel� prlrfle lettere,\i& diede agli fhidj d� archi-
tettura, fotto la difciplina del padre, che per e�T�r1, Come, dicemmo nelle
Notizie delia Vita di Jui, adoperatif�imo nella noftra citta in ogni forai
di nobili fabbriche, pot� in breve condurlo a (lato d� tanta pratica, che ba-
iftafle per ricever dall'opera fua non p�chi ajuti. Ci�fegu� particolarmen-
te^ eli a facciata di Sari Michele dagli �r�tinori * ia cui fronte � (tata pbi
adornata colia beli'Arme del gi� SereniffimoSCardinal Carlo*d�> Medici,
nobilmerttecohdottadaglifcarpellidiiCaf�b Marcellinii Fu altres� in aju-
co del padre nella carica di Architett�deir Opera di Santa Maria del'Fio-
re, Metropolitana Fiorentina,continua��fi dopo la m�rte disili nello ftefr
fo Pierfrancefco fuo figliuolo, il quale fra le altre belle fatiche, fatte in uti-
lit� di quella Chiefa, fi annovera l'aver riparato al gran pericolo, in che
fi trovava l� lanterna della Zufola t di aprirt�;; a' cagione del terribil fulmi-
ne cadutovi agli anni paffati �-il che fece ��� cigriere l'eftremit� della me-;
dcfima con una f�rte catenai e<fufcagi&n�, che cffer�dbvi dopo un ann$
caduta altra faetta, che lo fteflb luogo pe'rColTe, ove per avanti l� prima'
aveva battuto, ella del tutto non r�VinauV; ficcome al certo faria potuto
feguire' fenza tale provvedimento, giacch� s� fatta fu la forza del fecondo,
colpo^ehejpoco manc�, che la catena (teff�, poftavi dal Silvani, non fi
fpe^zaffe affatto, eiTendofi per� rotta per, modo, che a pochifl�mo attene-
v�f� .A quet�� male pure rimedi� l'ingegno dell' architetto, col ridurre
con grande artifizio per via di ponti la catena al fuo primo vigore. Ave-
Vano i Reverendi Preti della Congregazione dell'Oratorio di San Filippo
Neri» fin da i tempi, che fu a Firenze il Cortona, per dipignere le regie
camere del Palazzo de' Pitti, difegnato di edificare una funtuofa Chiefa,
nel luogo appunto ov' � 1*antichifl�ma di San Firenze, contigua alla loro
abitazione: ed infieme con effa un' Oratorio di corrifpondente magnifi-
�enza, a quella annetto, per lo comodo de' loro fpirituali efercisj: e gi�
avevano fatto fare a quel rinomato artefice il modello, ne avevano anche
gettata la prima pietra, e fattavi alcuna cofa di pi�: ed in oltre avevano
cominciato a far cavare ne'monti di Fiefo�e alcune delle fmifurate colon-
Ine, che dovevano fervire a quella gran fabbricai quando venendo in co-
gnizione, che l'effettuare il difegno del Cortona, e per lo tempo e per la
ipefa farebbe giunto a legno, oltre ogni credere eccedentiflimo, delibera-
rono di deporne il penl�erol -Quindi effendo flati per qualche tempo in
non poca perpleffit�, f� fofle luogo o n� a dar principio almeno alla fab-
brica dell'Oratorio* finalmente vivente ancora il Reverendo Padre Fran-
cefco Cerretani nobil Fiorentino, che infieme colla pia memoria del Padre
Pietro Bini, s'era trovato a fondare in Firenze effa Congregazione, fotto
gli aufpicj del Sereniffimo Granduca Ferdinando 11. fu deliberato, che s�.
Parlato poi, che fu a vita migliore il Padre Cerretani, fu metta mano al-
l'opera dei nuovo Oratorio; e del nottrovPierfrancefco Silvani fu il pen-
i�ero di farne il difegno e modello, e poi di efequirlo nella forma, che
�ggi fi vede, non dei tutto finito; rua effendo grande aliai, non Ufcia
per� il fatto fin qui di feivire a' t adri, e per Oratorio e per Chiefa ; e ve-
donfi dalla parte di fuori verfo San Firenze gli attacchi di pilaftri ed altro,
LI                              : >v. che deb-,
-ocr page 548-
5S p Demn^MnPamfMSm, fSSfef m$m>t 1650.
cine debbon fervire alla fabbrica della gran Chiefa, qualunque volutegli
avvenga, che ella debba edifiearfi (�), P�?o dopo, effe nd© venuto concetto
a< Monaci Ciftercienfi di Borgo San Friano, a cagione della picciolezza
deir antica Chiefa, che gi� infieme col Convento fu delle Monache di
Santa Maria degli Angeli » oVe viff$ e mor� Santa Malia Maddalena M$f
Pazzi, nobile Fiorentina» di tifarla in ^ri�gtnaggiore: ©dovendo co*
nofeiuta V abilit� del Silvani tj per aver' egli, affai, contribuito in foJlievo
delle fatiche del Padre, nella ridazione a nu�va forma, ed accrefeim�n**
to di Monaftero» dopo la partenza delle Monacjie, portateli in Pimi
ad abitare il Monaftero, che fu de* medetoi Padri, diedero a Ini il pefo
della nuova fabbrica : la quale, in quella part,e, che doveva contenere il
Coro, dalla banda del fiume d'Arno dietro, alla Chiefa vecchia, eragi� conn
dotta a ragionevol fegno: e gi� vi erano (kti preparati belliffimi pilaftri di
pietra fcanalati, ed altri difpendiofi materiali; quando fotto nuovogover*
no parve a* Monaci non effere (lata ben penfatatale refoluzione; onde non
folamente deliberarono di non pi� conrin�varla i ma di diftruggere il gi�
fatto, ed in quel cambio incominciarne altra in gran diftanza da quel luo-
go , la quale, mentre io quelle cofe ferivo » a feconda del difegno del Ce-
ruti, e coli* afiiftenza di Antonio Ferri» diligente Architetto, � gi� alza-
ta e coperta, a riferva della Cupola, che non � ancora cominciata (f)*
e coli'affiftenza di Antonio Ferri, reftando folo a farli i lav�ri p�i mina*
ti neir interior parte della Ch-efa gi� terminata (r) . Fu anche difegno di
Pierfrancefco, e da luifteffo efeguito, quello della Cappella di S. Andrea
Corfini nel Carmine. Pel Marchefe Bartolommeo della fletta nobilifl�ma fa-
miglia de'Corfini, fece eon proprio modello ed affiftenza,la belliffima fcala
a chiocciola nel fuo Palazzo di Parione. Rimodern�, abbell� ed accrebbe
il Palazzo del Conte Bernardo Pecori, appi� del ponte alla Carraja, verfo
Mezzogiorno, L'Arme, di quella famiglia, che fi vede nella cantonata del
Palazzo, fu fcolpita con difegno di Jacopo Maria Foggini, fcultore in mar*
ino e in legno, difcepolo di Antonio Novelli, da Giovambatifta Foggini
fuo nipote in tenera et�, prima di portarli a Roma ». e fu primo faggio del-
l'ottima riufeita > che egli ha fatta poi nell' arte della feukura « Similmente
fabbric� il Silvani la giunta, per pi� che il doppio, del Palazzo di via della
Scala del gi� Marchefe Ridolfi. Con fua affiftenzafu efequito il modello
di Ciro Ferri, della Cappella di Santa Maria Maddalena de' Pazzi in Pinti:
e con pr�*
mm ni. ih                                 11 1 ■■....... 1 1 1,11. 1 1..........i.in «. i                     111. 1 .1          inni] 1                                     11......■inni.....            lini. nini 1 uni' i i» � .
(a)  Fu terminata V anno 1715. e Giovaccbino Fortini* Scultore e Architetto
'Fiorimmo, ridufe
/'architettura di ejfo Oratorio ad ufo di Chiefa, con/are-
ne U� Tribuna un magnifico colonnato all'Aitar maggiore* e nelle formelle de9
-muri laterali, Stari, Confi//tonali, e Medaglioni di pietra ferena, eV or-
nato de Un facciata interiore, variando alquanto dal primo moaeUo
.
(b)  La Cupola fu cominciata nel 169%. da Antonio Ferri Architetta Fiorenti-
no, il quale lafciato il difegno del Ceruti, la diede poco appreso finita col
proprio difegno.
(e) Vi fo celebrata la prima He fa con folemit� M 17. Aprile 1689. giorno
della Domenica in Albis
.
-ocr page 549-
PTERtRANCESm StlPTANtl jjl
�';
e con proprio difegno di Pierfraneefco fu fitto il pavimento di pietre no-
bili, la Cupola della medefima, ed il Lanternino, A'Frati Predicatori del
Convento di San Marco» rimodern� quella parte di Chiefa, che contiene
II Coro e'1 maggiore Altare» accomodando in fronte le due grandi co-
lonne di pietra, 1*arco, con tutto Vornato, che oggi vi fi vede ; ei��ndo*
che per avanti nulla pi� dividerle l'Altare e *l Coro, dal rimanente della
Chiefa» che un fernphce tramezzo di muro» con un'apertura o porta, che
chiamare la vogliamo, nel bel mezzo; in fronte del qua! muro» uno a de-
Ara ed un altro a finiftra, erano due Altari» il primo dedicato a Santa Dia*
cinta Poi lacca, Santa di loro Ordine, colla fua Immagine in tavola, in atto
di orazione davanti a Maria Vergine, dipinta per mano di Jacopo Ligozzi t
ed uno a San Marco Evangelica, con quella del Santo, maravigliofamente
condotta dall' infigne pennello religiofo di quel Convento» detto il Fra*
te, altrimenti Fra Bartolommeo di San Marco? ed alle due tavole nub*.
vamente adornate, �, non ha molco, flato dato luogo dalle parti laterali
del Coro, in teda del quale fu anche fatto con dileguo del Silvani tutto
1' ornato dell* Organo. Nel Territorio Fiorentino e nel Pifano» ha rimo*
dernati pi� Palazzi e Ville; raccomodati e rifatti pili Ponti : � vi fono di
fuo altri pi� difegni e modelli in gran numero, fatti in Firenze per fabbri*
che di n�llri cittadini (a) . Finalmente avendo il Ser�nifs-GranducaCo-
fimoJH.- oggi regnante » deliberato di abbellire viepi� ed acerefcere inficine
la bella fabbrica della Conventuale Chiefa de1 Cavalieri di S< Stefano Papa
e Martire, convenne al Silvani portarli a Pifa; quivi applicatoli cori gran
fatica all' effettuazione dell' ingiunto e da f� architettato lavoro, accrebbe
primieramente alla Chiefa come due ali, che per lunghezza pigliano quali
tutti i fianchi di ella-, con avanzarli anche dietro al Coro. Gli fpazj inte-
riori di quelle vengono diftribuiti in diverfe ftanze , ad ufi diverto* adat-?
tate, e tanto nell' una, che nell'altra parte. Incominciando di yerfo il
Coro, egJi ne davo una grande Sagr�ftia, che vegg�amo oggi terminata»
e con vaghill�mi marmi arricchita : in tetta alla quale apparifee una vaga
Cappelletta : ufeendofi da quella, trovali un ricetto Con fue porte» adorne
di mifchio di Saravezza, le quali comunicano, una colla Chiefa» 1' altra,
che gli � incontro, colla (brada: e quella» che � incontro a quella Sagr�-
ftia, mette in un beiliflimo-ftanzone, che mentre io, quefte cofe ferivo,
dico nel 1680. non � ancor terminata, per dover ferv�re per ifpogliatojt>
de'Cavalieri. Da quello fi patta in alerti fpazio, da Unirli con un grande
arco alla Ghiefa; e quello fpazio f�rvir� di Cappella. Da quella Cappella fi
palla ad un altro grande (tenzone, da fervire pure anch'effo per ifpogliatojo :
e quefto aver�-lua porta corrifpondente alla piazza, rimanendo.la facciata
h\ z                              di qu�fta
r (';,«.\wu\ ii w i�
�w
' \ in" (*��
( a ) Ftt incominciato con difegno di qutfto Silvani la refiaurazione della Cafa
^aldini fui canto di via de'Servi'dal Duomo
, con aver fatta una bella fiale
* alcune maeftofifineflre » map�cofi avanz� allora la detta fabbrica, che �
fiata terminata lf anno
1726". e notabilmente ampliata con affi/lenza e di'
* fegno di PierG�annozzi Architetto Fiorentino, // auaie con buon gitftoba
%'&■*»<**}.* % ■■
molte cofe terminate � r�doit e ad it/ojM moderno e pi� nobile \
-ocr page 550-
53 % DticnnM;�Ma P�rt. I del S�i, K Mi 6%�< al 1650.
di quefta fabbrica alq^a^��o indietroalla facciata ideila Cliiei�. Una finiile
�iyifione; fece dall'altra parte,, ma dj alcune ftanze faranno diverfi gli, ufi>
copctQlliacoiaqh� nella partet,.;oy* �ia Sagreftiafar� una Guardaroba ; ed unp
degli fppgliatoi verr� deftinacohper �foJo feiviz�p dei Granduca .'Fece anche
il Silvani il modello Dell'Aitar maggiore» fattoci prefente di legname, della
grandezza appunto,che, domer� effere di marmi di colori divert� (a). jBen'�
vero, che queiJa fu JYuJtima fila fatica; attefpch� effendo (Vati parlati al-
cuni! mali ufizjcontro i Gapimaeftri di quella* fabbrica ,appreffo a rniniftrp
d* autorit�, cbie foprintendeya, de'quali fu fatto gran capitale, conven-
ne aljS�l vani, .ne' pi� focofi calori del mefe d'Agofto, portarli fopra la fab-
brica Aej tpttpjjiar.(i)piCu];a.Tp;:;tancQch�Jsfianco..dalle fatiche, e pel gran
patireV;ehe e'i^ee intal'faccenda, non propria del fuo uf�zio, e. male in
.effere di (anic�, paratoli di ritorno a Firenze, fu fopraggiunto,per iftrada
da terr�bile accidente di afma, delq�al male era flato fol�to g� patire*
e cos�, come fi trovava�ncalefc, coli folo pochi edafFannof� refpiri, re-
t�� foffogato e morto agli za., giorni dello ftelfo mefe d'Agofto l'anno 1685.
fettantefimoquintp di fua.fet� 1 onde fu; �ieceflarip, che nella Chiefa pi�
vicina al luogo del feguito accidente> detta la Badiuzza delle Cipolle,
quattro, migiia ia, circa mftante da JPila , foffe portato il tuo cadavero»
dove anche gli;fu data feppltura. Retto la fua fconfolata moglie Vergi-
nia Boidrini, con Gherardo, Gioyangualberto, e Goftanza, fupi e di lui
figliuoli, e quefti in et� poco meno che infantile »
:-'.v'.: h:n '� ,-.:JT; iv:-; ':'!,"'! .;: ir ->VL " ■■■.■;":.■: ,. ; v: .,= r, ,.., ;.: . ■ M/ (:
f.....INI |ll                  . MI.          ,            ■{                                                I             '.,'.■ ' '           ' '< ' n V,         '         '           "" -      .,', .»"*"!'f*�"7T*■
PITTORI
Ct�E FIORIRONO IN QU�STI TEMPI
NELLA CITTA DI GENOVA:
17R ANQESCO MERAkp, detto il PAGGIO, nato di umilr>
ma onorati natali ; dopo la morte d^l padre rimalo alla cura di madre
poverilTima, fu necefl�tato accomodarfi in cafa i Pavefi in qualit� di paggio.
Quivi per arTecondare la Tua naturale incliinazidne, fi applic�, per quanto
il fervigio di, fua carica fopportar poteva, agli ftudj del dil�gno, nel quale
mcoiTAinci� a portarli tanto bene, che cresciuto in mol^a grazia appreftb al
padrone, fu dal medefin�o raccom.aqda|o a Domenico Fiafella buon pittore,
detto 1] Sarzana ^appretlo a cui t�nia.s'inoitrQ nella perfezione dell' arte,
(a ). ^ueBa Altare., dopo la Jblmnef^lazippefatta Cane dna'^i Santo Stefano
Papa e Marbr�, feguital' anno 1
730. fa fatto d� porfido » e Js altre pietre
t durp con cornici* capitelli, e altri membri $ architettura di bronzo dorati,
t�lta dir�&Qtte^iG�Qvambat�jfa fyggim $cul$0e^4tc^mot fior enfino.
-ocr page 551-
GIOVAMBATISTA BAJARDO.-L $33
che in breve ebbe a fare molte opere per quella fua patria, fra le quali
fu un quadro della Dea Face, in atto di abbattere Marte furibondo. Nella
Chiefadi Sant'Anna fu pofta una tavola di fua mano del Martino di alcuni
Santi; e altre ancora ne fecero vedere i fuoi pennelli, che per brevit�
Jafciamo di raccontare; portando il noftro difcorfo in quella vece a diredi
ima virt�, che fu in effo in eminente grado. Quefta fu la modeftia e il baffo
concetto di f� fteffo, qualit� ben rara fra i dotati di ftraordinario talento .
A cagione di quefta dunque noii mai s'invan� per quelle lodi, che merita-
mente fi davano da ognuno alla fua virt�; e occorfe una volta ,che avendo
egli mandata una fua opera a perfona, per cui l'avea condotta, fu ella in-
avvedutamente imbrattata in certa parte, onde fu duopo al padrone il ri-
mandarla alia ftanza del pittore, acciocch� tiraediaffe a tal dtfordine; ma
perch� colui, che la port�, non diede ragione del perch� foffc (tato il
quadro rimandato cos� malconcio, fi diede a credere il pittoresche non
eflendo piaciuto ai padrone, egli aveffe ci� fatto per puro difpregjo del-
l'opera ileffa e di lui; ma invece di fdegnarfi, odi fare dimoftrazioni di
alterigia, fi diede a mettere infieme-, il denaro del prezzo ricevutone : e gi�
penfava di redimirlo; quando egli venne in cognizione non effer cosi
pallata la bifogna, come la poca ftima, eh'e'faceva di f� medefimo gli ave-
va fatto immaginare. Molto pi� e meglio averebbe operato il giovane pit-
t�re , f� morte inv�d�ofa, nel pi� bello di fua et� e dell' operar tuo,
non 1' aveffe tolto ai mondo : e ci� fu nella crudele pestilenza dell' an-
no 16*57.
GIOVA M B AT1 S TA B A J A R D O oper� molto in Genova per
pubblici e privati luoghi. Fra le cofe fue pili principali fece vedere nel
Chioftro di Sant5 Agoftino pi� iftorie a frefeo. Nella Chiefa del Ges� di
Granarolo de' Minimi la foffltta della Cappella delle Reliquie? e nella
Chiefa di Santa Chiara la tavola del maggiore Altare, ove � la figura di
effa Santa e Crifto Signor noftro. Pe'Padri Miniftri degl'Infermi fece la
tavyla del Ritrovamento della Croce ; e a' Padri Geluiti, nella tavola
del maggiore Altare di loro Chiefa, dipinfe San Girolamo e San Francefco
Saverio. Neil' Oratorio de' Difciplinati di Santo Stefano furon pofte due
fue gran tavole, una della fepoltura del Santo Protomartire, eduna di un
miracolo dei medefimo . Era quello artefice in et� affai immatura, quan-
do fopravvenendo in quella citt� la contagiofa influenza nei 16$7. tocc�
a elfo pure, ciocche a molti altri di fua profeliione addivenne» dico il ve-
dere il fine de' proprj giorni.
GIOVAM BATISTA MAINER�, Pittore di ritratti dal vivo e dai
morto, fu afi�i rinomato in Genova in queft� tempi, e per tale fua virt�,
e pel guftodipoefia e di ftoria; ma anch'effo. nella fopiammentovata mor-
talit� del 1657. in affai giovenile et� , fece punto al fuo vivere,
GIOVAMPAOLO ODERICO, nobileGenovefe,appreffo a Do-
menico Fiafella s'era portato a operare in pittura cos� lodevolmente, che
;U: .fi :>
                                L 1 3                               in breve
-ocr page 552-
554 Decm. K^l�Paml delS^V:M\6^lM\ 6$o.
in breve fu adoperato molto. A* Padri delle Scuola Pie fece fa tavola flit
maggiore Altare di toro Chiefa* iri cui rapprefent� V Angelo Cuftodtt
con pi� Angeli: molto oper� per divert� gentiluomini di fua patria » Da-
tofi a far ritratti» riufc� affai lodevole t e finalmente in frfcf�a et� , net
tempo e nelle occasioni, che dette abbiamo di fopra, termino ifuoi giorni 1
A SILVESTRO CHI�SA e :GIOV�MBATI$T� M�NTI, altri
pittori di ritratti \ ficcarne ancora a ORAZIO da VOLT RI univerfa-
ie pittare, dopo aver dato faggio di l�r talento in patria, occotfe pure la
ftel�� infortunio , che detto abbiamo de* foprannominati * onde grandan-*
n�,, quando non mai per altro ne venne alla meiMima, come ben li pu�
immaginare, per aver ella in pochi meli perduri uomini, a Cui il perfezio'-
n�rfi in benefizio di lei nelle arti loro, era n cottati molt' anni e gran fatica.
Colpi fon quefti in vero, rari s�> ma Temibili alle nobili citt� per gran
tempo; mentre nelle frequenti occasioni» che loro fi presentanod'impie-
gare uomini nelle belle arti, col rimaner prive de'propri cittadini, fa loro
di mettieri» con incomodo,, fpefav e lunghi indugi,. ricorrere a maeftrl
Uranier�
GKX BENEDETTO CASTIGLIONE, nato in Genova di
onorati parenti » fu in fanciullezza applicato alle lettere j. ma prevalendo
m eflVii genio r che egli chiaramente feoperfe in aliai tenera et� verfo la
pitturay accomodato con Giovarobatifta Paggi, poi con Gio. Andrea de*
Ferrari, incominci� a dar legni di gran profitto, e ben pretto moftr� di
bene intendere il maneggiare de' colori r el m�do di graziofamente in-
tentare » per la qua! cofa moltiffime carte fece vedere di fuo intaglio» de*
gnedt lode* e in patria colori gran quantit� di quadri e tavole.. Dico in
Santo Lnct� in San Giufeppe,. nella Ghiefa di noftra Signora di Gattello,
nella Caft de'Difciplinanti, e in altre Chiefe e luoghi laicali?.. E perch�
fu egli di fpiriri vivaci, rifa luto e infatigabile, non meno, che di animo
curiofo di veder le opere de'grandi maeftri, fi port� a Roma, a Venezia,,
a Napoli, a Parma» a Modana e altrove; e per tutto lafct� onorate me-
morie di fuo bravo pennello, in ogni fona di pitture; onde non poca (li-
ina riport� da i grandi. Quello poi t in che fu quefto artefice molto (ingo-
iare, � da trovariegli pochi pari, fu il colorire al vivo ogniqualit� di ani".
toa-li* i quali conduffe con ineftimabile franchezzar tantoch� non fu, per
cm� dire* a fuo tempo » Principe grande, che di si fatte fue opere non
volefle far ricco fuo Palazzo o Galleria. Uno veramente maravigiiofo ved-
erne io medefimo l'anno 1654. fatto per la gloriofa memoria di Carlo I.
�tica di Mantova, che ebbe luogo nell'anticamera della Sereniflima IfabeJla
GiaradrAudf�a , di lui Conforte, da lei medemna a me fatto vedere fra le
pitture ad effa pi� care. Ebbe il Caftiglione gran vaghezza di f�arf�ne in
ella citt� di Mantova a' ferv�gj di quell'Altezza; e quivi fra'benigni trat-
tamenti del medefimo, volle, che foriero per ordinario i fuoi ripofi, in-
terrotti per�fovente da varie nufiioni, che affai frequentemente il maltrat-
tavano; lenza perbene egli in tempo di tali accidenti (tanta era la pratica
' " b                                                 e franchezza,
-ocr page 553-
.'/�> *:,jVALERIO: CASTELLO. A 535
e franchezza, che poffedeva nel maneggio del pennello) faceffe vedere
jieir operar Tuo alcuno ftento o debolezza. Comp� finalmente il buono ar-
tefice il corfo del fuo vivere, con fegru di vero Criftiano, in effa citt� di
Mantova, dove lafci� un figliuolo chiamato Francefco, che appretto allo
fteffo Duca attefe all'arte della pittura, feguendo la maniera del padre*
e un altro ancora per nome Salvatore, che nell* iftefia arte, e a fequela del-
la maniera medel�na fi efercitava.
                           �. <
ATSITO N MARIA. VASSALLO, dopo pochi anni di applicatone
mlle lettere in tenera et�, fi applic� al difegno, fotto la feortadi Vincenzo
Malo pittore Fiammingo, che allora operava in Genova: e fi acquifi� una
graziofa maniera, fimile in tutto e pertutto a quella del maeftro fuo. JMel
dipignere quadrupedi, frutte, fiori, paefi, e nel far ritratti al naturate fu
affai lodato; onde molti pubblici e privati luoghi di Genova e dello Stato,
reitarono adorni di fue pitture,
VALERIO CASTELLO, figliuolo di Bernardo Camelli affai rino-
mato pittore, fece inquefti tempi riufeita di buono artefice. Quefti rimafp
privo del caro padre in puerile et�, ma non gi� della natia inclinazione
alle noftre arti, col folo ftudiare i difegni di lui, molto avanti fi port� in
s� fatta qualit�. Diedefi poi allo ftudio dell' opere di Pierino del Vaga » che
fi veggono a Foffolo, Villa del Principe Doria : e finalmente fi acconci� con
Domenico Fiafella, appretto a cui apprefe il modo del colorire in fulla ma-
niera del Vaga; e in breve tempo li condurle ad avere affai da operare in
patria, tanto a olio, quanto a frefeo. Portatoli a Milano, per delio di ve*
dere le belle pitture di quella citt�, fi applic� allo ftudio di quelle del Pro-
caccino. Viaggi� poi alla volta di Parma, ove intorno a quelle del Co-
reggio e del Parmigiano molto fi affatic�. Tornato a Genova, dipinfevi
cole affai, e fra quefte la tavola della Concezione in noftra Signora del Gar-
bino, de' Padri Crociferi Miniftri degl' Infermi, colli due quadri laterali:
uno de'quali, ov'ei rapprefent� la Prefentazione del Signore nel Tempio,
effendo alla fua morte rimafp imperfetto, fu finito da Bernardo Carbone;
e fecevi anche la tavola di Santa Rofalea, Dipinfe anche a frefeo nel fof-
fitto del Coro l'Incoronazione di effa Vergine. Nel foffitto pure del Co-
ro delle Monache di Santa Marta color� l'Annunziazione di Maria femore
Vergine, Pi� fue tavole furon pofte nelle Chiefe delle Monache di Saa
Francefco, e di Santa Sabina� Per Francefco Maria Balbi dipinfe una Gal-
leria e.'I foffitto della prima fala di fuo Palazzo: alla qual pittura aggiunfe
vaghezza, con Gio� belli ornati d� profpettiva e finti ftucchi, Andrea Se-
ghezzi pittore Bolognefe; cofa, che fece pure il Seghezzi a due falotti e ad
altre due ftanze, che nel Palazzo medei�mo dipinfe poi il Cartello. Dopo
quefto ebbe Anton Maria a dipignere un falotto di un palazzo in iftrada
Balbi, rimpetto alla Chiefa di San Carlo: e fu fua pittura ornata da Gio.
Maria Mariani. Molto oper� infieme con altri rinomati pittori nel Calino,
nuovamente fabbricato da Giovambatifta Nafcio fuori di citt�, e contiguo
alle porte dell'Arco ; e Paolo Brozzi, pittore Bolognefe, con profpettive,
L 1 4                              medaglie,
-ocr page 554-
53<S Decenti* WiM�MOft. I delSecM Mi 640. al 1650.
medaglie", f�ritetapezzerie, 6 altre leggiadri Mime apparenze, adorn� le pit-
ture tteffe. Ma lungo farebbe il raccontare tutteV opere, che tanto a olio,
quanto a frefco condufl'ero i pennelli di quefto artefice, tanto in citt�,
quanto fuori, avendo avuta nel maneggiare de' medelimi, gran felicit�,
j�ccome anche nelP inventare ,;Fu l'ultima fua opera una facciata di cala
fppta la piazza di San Genefio, alla quale, per morte, non pot� dare com-
pimento ; la quale, quali d'improvvifo gli occorfe nel mele d'Ottobre, o
folTe egli Novembre, dell'anno 1659. correndo egli il trentefimoquarto di
fua et�. Reftarono alcuni fuoi difcepoli: e tali furono Gio, Paolo Cer-
vetto, Stefano Magnafeo, Bartolommeo Bifcaino, e Giovambatifta Me-
rano.
            ? J �'
GIULIO BENSO dalla Pieve di Teco, difcepolo di Giovambatifta Pag-
gi , fin� anch'elio intorno a quelli tempi i fuoi giorni in Genova. Quelli
avendo fatti grandi ftudj in difegno e in architettura, fu adoperato raol.
to in fua patria; e fra le pitture che veggonfi in efla di fua mano iono la
tavola del Crocinfio, con pi� Santi, nella Ghiefa di Santa Fede, e quella
di San Domenico di Soriano. Il Battefimo di Santo AgoUino nella Sagre*
ftia della Chiefa dello fteffo Santo, e fa foffitta a frefco � pure di mano di
Giulio. Per i Difciplinanti di Santo Antonio fece un gran quadro, ove
in un bel paefe rapprefent� il Santo con pi� figure d'Angeli. In Savona
fono pure opere di fuo pennello, e nella Pieve di Teco fua patria, Chia-
jnato in Francia, fece pel Signore del luogo di Cagna, nel Palazzo di lui,
a frefco, tutte le pitture di una fala . Mand� pi� lue opere in Alemagna:
e poi in patria per la cafa Lomellina d�pinfe a frelco nella Nunziata del
GuaftatolafofEtta; e una grande iftoria nel Coro dietro al maggiore Altare.
Nel $an3a Sanftorum fecer vedere i fuoi pennelli una delie grandi iuone
laterali, alla quale per� per morte non diede compimento, il che fece
poi Giovambatiila Carlone, che tuttala mut�. Fu quefto pittore molto
pratico di materie Architettoniche , e neli* opere di pittura univerfa-
Jifl�mo. Fece una nobile raccolta di difegni de' pi� eccellenti pittori,
c.cTmftrumenti adattati alla profpettiva, di parte de'quali egli fteflo era
flato inventore. Termin� finalmente il corfo di fua vita L'anno 166%. alla
Pieve di Teco fua patria, dopo avere, fin da gran rempo, dato bando ai
dipignere, a cagione di lue indifpofizioni. lUmafe fra» fuoi dilcepoh Gio-
vambatiila Merano.. ; - .1
                                                     '* ��
-                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              v                                                                                                                         '■■■                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             "                                                                                                                                                                             ,. . ^ ■                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  , , , . -                                                                                                                 
ANTONIO TRAVI, detto ANTONIO da SESTRI, diede
ancora in quelli tempi buon faggio di le. Studi� 1' arte Oollui appretto al
Cappuccino Genovefet e venuto in buon credito, fece in Santa Cateri*
na, piccola chiefbtta di fua patria, il quadro dello Spofalizio della Santa4
EfTcwdo poi 1' anno 1630. comparto in Genova Goffredo Wals pittore
Bammingo, che fi ftanzi� in cafa il Cappuccino', dove attefe a fare 1 fuoi
belliffimi piccoli paefini, volle Antonio ftrigner con elfo tale amicizia, che
gli frutt� ridiventargli fecondo, f� dir non vogliamo egualifl�mo in quella
bella facolt�*; mentre lappiamo ancora, che in quello gli fu anche lupe-
,:,*.                                                                  "                        «ore,
-ocr page 555-
PIERO ANDREA TORRE. 537
pqtet cio� a dire nel faper rapprefentare ne' fuoi paefi bellifl�mi navilj,
cofa, che ilWals non faceva: e moltiffimi furono i perfonaggi, che vol-
lero fare acquifto dell'opere di lui. Per quei della cala Gentile e di Ami-
co, in certe lor ville, fece opere bell�ffime, e in gran numero. Fu cofa
maraviglioia il vedere con quanta speditezza di pennello egli conducete
i fuoi paefi, aggiunta a tale ficurezza di colpi, che rare volte o non mai
fi trov� a ritoccare alcuna cofa, che fatta avefle, Fu anche dotato d' una
s� tenace fantafia, che coi folo vedere, e un tal poco offervare in campa-
gna, o monti, o piani, o ponti, o fiumi, o malli, o altra cofa s� fatta,
tornato a cafa, quelli rapprefentava ne' fuoi quadri, come f� dal naturale
fori�ro flati ritratti. Fu egli per� molto ftravagante di umore; onde bene
fpeflb per leggieritTimi traftulli di cicalare, e talora di fonare certi fuoi
finimenti, lanciava per gran tempo del giorno di efercitare fuo talento ia
pittura, e {pendendo i preziof� acquifti di fua virt� cos� prodigamente,
che alla fua morte, che in et� di cinquantacinque anni nel 10*6*8. lo colfe,
d'uno aftai moderato, anzi fcarfo capitale lafci� provvidi i proprj figliuo-
li: aggiunto malfime 1' avere egli a cagione dell' efferli per pi� anni dato
in preda ad una tetra malinconia, dato bando al dipignere e al conversare.
PIERO ANDREA TORRE Scultore, che fu difcepolo di Gio*
vambatifta Bilione, con opere di fuo fcarpello abbell� molte cafe di Cava*
lieri di tua patria. Neil' Oratorio de1 Difciplinanti di Santa Brigida fcolp�
l'Immagine della Santa con Ges� e pi� Angeli: per altri Oratorj fece
pi� Crocififfi, grandi e piccoli, in legno, e talora in avorio. Fatta lega
con Giovambatifta Santa Croce, detto Pitto, condurlevarj ornamenti per
la Reale Galera di Spagna , e pel Doge di Genova . Oper� nella Tribuna
nella Chiefa del Ges�, e altre cole fece fino all' anno 166%. nel quale fe-
ce punto al fuo vivere.
DOMENICO FI ASELLA DA SARZANA, nato nel 1589.
fin dall' et� di fette anni fu dal padre , che valorofiinmo era nell'arte del-
l' argentiere, e ben pratico in difegno, applicato a tale facult�, e fino dal
quel tempo incominci� a dare aperti legni dalla futura fua ottima riufci*
t.a; onde non fu gran fatto, che egli poterle molto approfittarli, nello
ftudiare che e'fece fopra la belliffima tavola di Andrea del Sarto, che in
tua patria nella Chiefa di San Domenico fi conferva . Quindi �, che inva-
ghito di pi� larghi ftudj, fatto la protezione dei Vefcovo Giovambatifta Sai-
vago, fu mandato a Genova, dove prima apprerTo di Aurelio Lomi Pifano
pittore, e poi di Giovambatifta Paggi fi trattenne, finch� a Roma Ci port�,
dove ricevuto e onorevolmente fpefato dal Duca Conti, molto (Indi� dal-
l'opere degli antichi e moderni maeftri, non lafciando frattanto di fre*
quentare le pi� rinomate Accademie di quella citt�, finch� gli venne fat-
to il dar fine ad una fua tavola della Nativit� del Signore, che efpoitada
lui in occahone di certa fefta nella Chiefa della Scala, ne guadagn� gli ap-
pio ufi, non pure di ogni gente concoifa a quel luogo, ma eziandio delio
fteil� Guido Reni: e ne fu da indi in poi, quafi per eccellenza, chiamato
il pittore
-ocr page 556-
53 8 Decenn.V. della Part. L d�lSec. V. dal 1640. d 16$o.
il pittore Genovefe. Il Cavaliere Giufeppe d'Arpino, e il Pafi�gnano,
incominciarono a valerfi di lui in opere di gran conto: ed i Gentiluomini
fuo� paefani gli ordinarono pi� quadri, che poi mandati a Genova gli fecero
non poco onore. Al Pontefice Paolo V. fu prefentato un fuo quadro, ove
era dipinta una Vergine nelviaggio d'Egitto .'e molte altre opere fece nef
dieci anni,che ivi fi trattenne, fempre ftudiando. Tornatofene alla patria
in et� di vene'otto anni, ebbe a dipignere per pi� mefi a frefeo nel Palazzo
di Jacopo Lomellini. Per Agabito Centurione color� due quadri.- dico una
Venere, in atto di piangere il fuo Adone : e Vulcano, in atto di ofTervare
Mercurio, che colla rete coglie il Dio Marte in grembo a Venere. Con-
durle tavole per le Chiefe di Santa Marta, di Santo Agoftino, di Santa Ma-
ria Maddalena, di San Siilo, di San Franeefco .- e pe' Padri del Monte
fece Tiftoria dell' Aflunzionc di Maria f�mpre Vergine. Per Ja Riviera di
Genova, per Mafia di Carrara, per Mantova, per Medina, per Napoli»
per Ifpagna, e per altre citt�,Provincie, e luoghi molte cofe fece. Oper�
bene in ritratti, in che fu adoperatola Principi e gran Signori: e final-
mente circa all'annodi noftra falute 166*0. dopo avere qualche tempo avan-
ti peidutala luce degli occhj, affalitoda acuta febbre, diede compimento,
con fegni di ottimo Criftiano, a quella mortai vita, il giorno de'19. di
Ottobre . Furon difcepoli di quefto artefice David Corte, figliuolo di Ce-
fare Luca Saltarello, Franeefco Merano, Gio. PaoloOderico, e Franeefco
Capuro , Ebbero anche da eflb i principi dell'arte, Bernardo Bernardi,
Giovambatifta Cafoni, Franeefco figliuolo di Orazio Gentilefchi, Gio.
Vincenzio Zerbi, Gio. Stefano Verdura, Giovambatif�a Fiafella fuo ni-
pote, Lazzaro Villanuova, Carlo Stefano , Don Angiola Veronica Airola
Canonichefla Regolare in San Bartolommeo dell'Olivella, che per lo fuo
Monaftero molte cofe degne di lode fece in pittura, frale quali una tavo-
la di San Giovambauf�a , che fu pofta nella Chiefa dei Ges� Maria de'Pa-
dri di San Franeefco di Paola: e finalmente Giufeppe Porta, con altri
molti.
"                                                                                                                                                                                                                                                                                                            .                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                       ! '■■■■■- \                                                                                                      ■ '                                                                                        . "                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              ■ - ■
GIO. ANDREA de' F�RR ART, riguardevole famiglia, avendo
ftudiata P arte apprendo Bernardo Cartelli, e poi fotto Bernardo Strozzi,
detto il Cappuccino Genovefe, non avea ancora fatta partenza dalla ftan-
za della fcuola del medei�mo, che efiendo venuto in concetto di buon
pittore, incominci� ad eflere adoperato in (u� patria, e in opere s� ono-
revoli, tantoch� gli convenne ritirnrfi da per f�, e da indi in poi poche
rimafero quelle chiefe, ove alcuna cof� non fi vedette di fua mano. Due
tavole hanno i Padri della Compagnia di Ges�, i Frati Domenicani la
tavola di Sant' Antonino da Firenze, una del Tranfito di San Giufeppe ,
e una finalmente della Nativir� del Signore. Per le Monache di Santa
Chiara di Carignano fece il quadro dell'AfTunzione di Maria Vergine.
Pe' Padri di Santa Maria della Pace dip/nfe la tavola di Sant'Antonio da
Padova: e per altre Chiefe e Conventi condufle tant'opere nel corto di
fettanta e pi� anni, che gli ebbe di vita, che fu cofa non ordinaria.
Fu pittore univerfalifl�mo, e nel dipignere paefi ebbe partieolar gul�o,
ficcome
-ocr page 557-
e FRANCESCO CAPURO. 539
ficcome ogni forta di animali e di frutte ; onde maraviglia non fu, che,
della fua fcuola ufeifle il tanto celebre Gio. Benedetto Caftiglione , di,
cui altrove abbiamo parlato. Ebbe in forte di efiere dell* opere fue lar-
gamente remunerato; ma ci� non oftante tale fu l'inclemenza del male};
della podagra e chiragra, che quali per tutto il tempo di fua vita lo ten-
ne impacciato, che non pot� fare quei guadagni, che gli averebbe frut-
tato la propria virt� i nonoftantech� a difpetto del male egli rnaifem-
pre opeiaffe: e finalmente aggravatoli forte in quel male, era giunto a fe-
gno di tale inabilit�, che dopo avere, per mantenere in vita, confumato
quanto aveva, gli fu forza ritirarli nello Spedale degl' Incurabili, dove
nella carit� di quei Miniltri, per amore di fua gran virt� , trov� e patria
e cafa e parenti ed ogni pi� defiderabile comodit�, non pure in ci�, che
alla cultura dello fpiriro, ma eziandio alle corporali bifogne apparteneva;
folito di elTere in quel luogo vifitato dagli amici dell' arte, e da ogni al-
tro fuo conofeente amatore dell'ottime diieipline . Quivi finalmente Tan-
no i�'�'q. termin� il corfo de'giorni fuoi. Studiarono appretto il Ferrari,
oltre al Caftiglione, Valerio Gattello » Gio. Maria Olia, Randellino Bo*-
talk» Giovambatifta Tanara, Bernardo Carbone, Giovambatifta Merano»
Giovambatifta Santa Croce , Ambrogio Samengo » Sebastiano Cerveres»
ed altri, che lungo tarebbe il raccontare �
FRANCESCO CAPURO, difcepolo del Fiafella, dopo gli ajuti avuti
dal maeftro fi port� a Roma, dove Audio le opere degli eccellenti pittori �,
Tornato a Genova fi applic� allo ftudio dell' opere dello Spagnoletto,
della di cui maniera affai fi compiacque. Dipinfe per quel Duca cofe affai
lodevoli. Rimpatriato poi, fece per pubblici e privati luoghi molte tavole,
fra le quali fu la tavola di Santa Rota in San Domenico, e quella di San
Bernardino con altri Santi, nella Chiefa Nuova; e altre molte f� ne veg»
gono di fua mano per quella Riviera.
STEFANO MAGNASCO, difcepolo di ValerioCaftello, diede
faggio di buona abilit� in molte tavole, fatte in Genova fua patria, dico
in quella di Santo Ugo, ove � rapprefentato il miracolo del Santo nel fare
f�aturire l'acqua; in quella dello Spedale maggiore, ove � il Tranfito di
SanGiufeppe; ed in altra nell'Oratorio del Rofario, ed in altre, Avven-
negli finalmente l'effere aflalito da grave malore, che dopo avere confu-
mato il di lui corpo a gran fegno, conduffelo all'ultima ora; nei qual tem-
po, avendo gi� ricevuti tutti i Sagramene di Ch�eia Santa, chiefta con
grande inftanza all'afflitta conforte 1' Immagine di Ges� CrocifuTo, for-
temente abbracciatala, in fanti colioquj fpir�,
PIER MARIA G ROPPAL LO, Nobile Genovefe, difcepolo di
Giovambatifta Paggi} merita anch' effo, che fi faccia di lui alcuna menzio-
ne , ancorch� non foffe fuo aflunto iofpacciarfi per pittore -, impercioc-
ch� egli in forza di ottimo gufto difegn� molto acconciamente; e nel le-
vare di pianta ebbe non ordinario talento. Colori paeii, lavor� di cere
colorate,
-ocr page 558-
$4Q Decenti. K detta Pan. IdelSec, K dal i 640. 0/1650.
colorate, e criftalli per occhiali di vicina e lontani vifia. Datoli allo Au-
dio delle Leggi, fu infua patria molto adoperato in governi e maneggi di
ogni importanza. Finalmente nel luogo di Montobbio > dove per pubblici
affari era flato mandato nel 1671. finii fuoi giorni'.
GIO FRANO ROMANELLI
PITTORE VITERBESE
Difcepolo di Pietro da Cortona, nato 1617. �$$■ 1662.
BBE Gio. Francefco Romanelli i fuoi natali nella citt� di
Viterbo a' 14. di Maggio io" 17 di Bartolomrneo Romanel-
li, e di Laura de Angelis , 1' una e 1' altra onoratifl�me fa-
miglie di quella citt�. Furono i primi anni del fanciullo,'
appena compiutaT infanzia, accompagnati da un s) fatto
genio al difegno, che fu forza a i genitori l'applicarlo a
quelFarte, con tal profitto, che nel decimo anno di fua et�, poterono
rifolverfi di mandarlo a Roma ; dove fotto la cura di Gafparo de Angeh's
loro parente, poteano fperare fuo intero avanzamento; ma vano ne and� il
Jor difegno; conciofofl�cofache, mancato per morte dopo tre o quattro
anni il parente, fu necefl�tato il fanciullo a tornartene a Viterbo. Quivi
con gran fervore volle feguitare non pure il gi� incominciato e ben'pro-
seguito ftudio della pittura, ma eziandio volle darti a quello delle lettere
apprefl� i Padri della Compagnia di Ges�, a' quali poco avanti aveva da-
to luogo quella citt� . Non and� molto, che volendo il maeftro fuo far
dipignere un quadro per V Altare della Congregazione degli Scolari, ad
d�o r�iedene la cura; Non aveva egli ancora compiuto ilquattordicefimo
anno �i Tua et�, quando accintoli all' opera collo ftudio del naturale, la
condufTe in modo, che non folo a quei Padri, ma a'profefToriancora die-
de non poco gufto. Dipinte egli in eflb il miftero della Visitazione della
Bea tiffima,Vergine noftra Signora a Santa Elifabetta: e fi dice , che per la
graziofa maniera, e diligenza ufatadal giovanetto, redi lino al prefente ta-
le fattura in molto pregio appreflb di ognuno . Crefceva in ef�o il defide-
rio di pi� fapere; che per� non ottante 1' affai mediocre fortuna, in che
fi trovava la fua cafa in quel tempo, ottenne dal padre di ritornare a Roma,
dove gli s'aperte il tanto bramato campo di ftudiare le opere de' gran m�e-
ffoi col rifparmiare, eh'e*fece al proprio fenfo, anzi alle necelT�rie como-
dit�,e a i dovuti ripofi, mentre contento di una fcarfa refezione, portata
da lui in talea al luogode* fuoi (hidj, f� la paflavafino alla fera; e perch� n�
meno poteano .talora li fcarfi provvedimenti del padre giugnere a tanto,'
* \.
                                                                                            era for-
-ocr page 559-
; :,.. GIO. FRANCESCO WMANELLI. 541
era forzato a vendere 1 proprj difegni, per provvedere a quanto gli mancar
vi per la pura e fola confervazione della vita, Volle finalmente la fui
buona forte, o per meglio dire, la Divina Provvidenza, che un giorno,
inteinpo appunto, che al povero giovane era giunta nuova della morte
dell' uno e dell'altro de'fuoi genitori, mentre egli li tratteneva difegnan*
do in una irauza del Vaticano, lo vederle un nipote del Cardinale Maga-
lotti, che li tratteneva allora, come fuo parente, apprett� al fuo nuovo
Pontefice Urbano Vili. Quelli forte invaghito della virt�, modeftia,e ci-
viliffitno tratto dd giovane; e fentita l'incomodit� del fuo vivere e ftu-
diare, volle aggiugnere alle molte lodi, date allora a* fuoi difegni, anche
uno aliai onorevole fovvenimento di danaro . Ma non fi ferm� qui la carit�
del Cavaliere, perch� volle anche farlo conofeere al Cardinale Tuo zio»
che fubito la propria protezione gli offerte ; e da l� in poi os� farlo be-
ne fpeifo difegnare cofe di proprio gufto : e talora anche dipignere per
proprio fervizio e d' amici. Avendo poi-tenuto difeorfo di lui col Cardi-
nale Francefco Barberini, fece si, che egli volerle averlo a le con alcune
delle fue opere e difegni; e lenza pi�, aflegnogli nel proprio Palazzo vit-
to e abitazione, tale quale fi dava a'fuoi Gentiluomini,fenz'altro voler ri-
feuptere dal giovane, che V afl�dua attenzione a farli un uomo grande nel-
l'arte della pittura: e tal grazia gli mantenne poi quel Porporato finch/ei
virTe. In oltre lo pofe nella fcuola di Pietro da Cortona, al quale poco
avanti fi era accodato un altro giovanetto, chiamato Raffaellino Bortelli,
che pure prometteva di f� non mediocre riufeita; onde fra quelli due, che
furono � primi giovani, che renelle in fua ftanza il Cortona, e che fempre
amici converfavano infieme, entr� una virtuofa competenza, che allora
folamente ebbe fine, quando dopo alcun tempo, contra 1'afpettazione
di ognuno, fucced� il calo della morte del povero Raffaellino, che molto
(Solfe.al. Romanelli: a cui fu di tanta premura il refief�o a i benigni trat-
tamenti del Cardinale Barberino, che forte accefo di fargli il meritato
onore, canto fi profond� poi ne'fuoi rtudj, che ne cadde infermo di feb-
bre, la quale facendoli ogni di pi� importuna e pi� ferma, gi� fiera con-
vertita in etica. E certo, che farebbe il giovane, che a poco a poco s'an-
dava confumando, reitato ancora elfo preda della morte, f� la clemenza
del Cardinale , dopo ogni forte di efperimento, fatto fare eia'primi medici
di Roma per lo lcampo di lui, non io aveffe inviato a Napoli con ealo-
rofe raccomandazioni appreflb al Cardinale Filomarino, che allora vi fo-
fteneva le parti di Nunzio Apoftolico, N� � pot�bile a raccontare, quali
foller� le carezze ricevute dal giovanetto infermo in cala quel Prelato per
pi� meli, finch� tornato alla prima lalute, f� ne venne a Roma, folito poi
a dire di aver trovato in elio un nuovo e arx�aritiflimo padre. Aveva in-
tanto il Cardinal Barberino quali terminata la fabbrica del fuo gran Palazzo
alle quattro Fontane: e data commidione al Cortona di dipignere la dipoi
tanto celebrata volta della gran fala: e gi� �vevane il pittore fatti gli ltu-
dj e i cartoni, e anche aveva dato principio al lavoro; quando per aff�-
curareal fuo pennello ogni migliore riufeita in opera s� vafta, l� rifolv�
di portarli a Firenze, e poi viaggiare per Lombardia, per vedere le pitture
...>'....<
                                                                             de'pi�
-ocr page 560-
542 Decmn�VrdellaP4rtiLMS��V�dali6^o.ali6$o.
de'pi� rinomati maeftri ; ed � fama» che egli troppo affidato infilila, f�*
deit� de* due difcepoli, dico del Romanelli, e di Raffaeliino, l'uno e Fai*
tro lafciaffe a tirare avanti alcune cofe di quel gran lavoro: e che tardare
do poi molto a far ritorno a Roma, eglino intanto fatti animoH pur trop-
po, e troppo altres� aflkurati nel gran concetto di loro fapere, tentaffero
per ogni via e col mezzo del Principe di Paleftrina, di occupare il luogo
di Pietro in quella nobile faccenda\ non attenendoti frattanto ne punto
ine poco di paiefare s� fatti loro fentimemi e pratiche, anche colla pili vile
marmaglia, che fervi va loro di manovale, e con quella gente avventizia
non pure, che in quel luogo fi portava talora per dello di vedere la bella
fabbrica e l'opera dei falone gi� principiata ; quando finalmente f�gu� il ri-
torno del Cortona, che avendo avuto notizia di tutto, fenza frammettere
indugio, l'uno e l'altro de'giovani fi tolfe dattorno. E da l� in poi, tan-
to RafFaelli no, che il Romanelli, abbandonando in parte la maniera del
maeftro, fi fecero, fecondo il dettame del lor gufto, maniera propria.
Quella novit� non cagion� pertanto agi' intereffi del Romanelli quegli
{concerti,che aitri farebbefi immaginato» mercech�, accollatofi al Cavalle*
Bernino, che in quel tempo, ficcarne poi l�mpre fi trovava in illato di gran
favore apprefl� al Pontefice Urbano.* e fra di cui e'1 Comma era foMt�
parlare poco buona corrifpondenza, trov� in eflb ogni buona difpofizione»
per accreditarlo femprepi� per Roma, e colla perfona del Papa. Comin-
ci� pertanto il Bernino a dire tali cole del Romanelli, che alla perfine rie
fpicc� per eflb una chiamata a Palazzo, nella quale fece egli s� fattamente
campeggiare il proprio fpirito, e avvenenza, il gefto graziofo, e,la perizia
ne' pi� bei precetti ne)]' arte fu», che al Cardinale Barberino furon dati
ordini per l'impiego di lui nella prima occafione.che fi prefenrafl�; e que*
fio incominci� a fortire fuo effetto, quando volendo il Cardinale regalare
Giacomo d'Inghilterra Duca di Jorch, fratello d�lio allora regnante Re»
e lo Re iftefl�; ordin� a Gio. Francefco due quadri di grandezza tanto
eccedente, che fu neceflario afl�gnare al pittore due grandi flanze della
Cancelleria, abitazione allora del Cardinale, come Datario, le quali poi
il Romanelli, finch� vifle, non mai lafci�. In uno de'quali rapprefent�
il Convito degli Dei: e nell'altro un Baccanale, di nobile e curioi� inven-
zione, con gran numero di figure. Quelli quadri, la cui lunghezza gi�*
gneva a trenta palmi, con quindici in altezza ; poi a cagioni delle grandi
perfecuzioni.che tornarono a pullulare in quel tempo-in Inghilterra, con-
tro la Cattolica Fede, non furono altrimenti col� mandati, ma fi rimafero
in cafa Barberina infieme con un bel quadro di una Piet�, che egli ebbe
a fare pure allora per lo Pontefice Urbano, (blamente pel diletto,che fi era
prefo delle due beli' opere, che dette abbiamo.. Non and� molto per�*
che lo fleflb Cardinale Barberino, volendo tuttavia per zelo cattolico fo-
mentare benevolenza verfo di f� apprefl� a quella Maeft�, fece fare altre
opere al Romanelli, le quali di tempo in tempo. Je andava mandando col�*
e 'Intorno de'portaori veniva fempre accompagnato con attesati s� nobili,
e con s� fatti ringraziamenti, che ben facevan conofeere quanto e il dono
fteflo, e�a maniera del pittore giugnevano cari e graditi ^ciocche pi&:
chiaramente
-ocr page 561-
.c-;3<\* G1Q. FRANCESCO WMANELLI. 545
chiaramente fecer conofcerei'iftanze, che da quel Re furoa fatte al Car-
dinale» di avere quel virtuofoa' proprj fervigj; f� non che varj timori,
che poterono guittamente occupare il cuore di quel Porporato de' pericoli
a' quali li l'aria potuta efporre, e la vita e la cattolica piet� del giovane ,
fecero s�, ch'elle rimanefl�ro fenza effetto. Sparlai! poi la fama de' due
bei quadri fuddetti, fi accrebbero al Romanelli in gran numero le occa-
Coni di operare; e con queftel'inchiede de'varj Potentati, pure per aver-
lo al loro ferv�zio,- ma qual migliore occafione voleva egli cercare per pro-
cacciare gloria a f� fteflb, che il pofleflo della grazia del Papa, che ci ben'
Capeva eflerfi gi� a gran legno guadagnata. Volle poi lo fteflb Papa, che
Gio. Francelco dipignefle le ftanze contigue alla fala Clementina nel Va-
ticano» nelle quali fi port� s� bene, che venuto gi� in concetto anche
fra' pi� intendenti, di ottimo pittore, facevano a gara i giovani ftudiofi
dell'arte, per chi avelie potuto aver luogo nella fua ftanza; onde gli fuduo-
po aprire un' Accademia, dove poi gran numero ne concorfe, E certo, che
da quella lcuola farebbero ufeiti aliai fuggetti di primo grido, ciocche poi
non feguh f� egli nel breve giro degli anni, che preferifle il cielo al vivere
fuo, fofle flato fempre fermo in Roma, e non gli fofle convenuto il por-
tarli bene fpefl� a Viterbo, ed il fare, come fece, due viaggi in Francia»
ove pi� anni gli vennero confumati in molte occupazioni dell'arte fua.
Seguitando ora.il filo dell'iftoria, dir�, come egli in quelli tempi ebbe
a dipignere a frefeo pel Duca Lanti la volta di una gran fala del fuo Palaz-
zo ve rfo la Sapienza, con iftorie de'fatti degli antichi Romani : e riufcY
quefta una delle pi� belle opere, che egli avelie fatte fino a quel tempo»
e per la gran copia delle figure, per le belle azioni delle medefime, e lo-
ro abbigliamenti, e per le poetiche invenzioni, coli' aggiunta de* vaghi
qrnamentidi chiarifeuri, di micchi, e dorature, cofe tutte, che fanno una
molto pompofa inoltra ,' onde maraviglia non fu, che ingegnofo poeta fo-
pra tale opera l� affaticarle in comporre un ben lungo poema, che fi dice
folle anche dato alle pubbliche ftampe. Non aveva egli ancora data fine
a queil' opera, quando in tempo di Carnevale volle portarli a Viterbo:
e comecch� era egli d� genio allegro e convenevole, e molto inclinato
all'amore; ne'trattenimenti, chefuole offerire quel tempo, dico di giuo-
chi e di danze, gli venne fatto d'inyaghirfi di nobile fanciulla , per no-
me Beatrice, di cala Signorini. Applaud� il Cardinale Barberino agli one-
ftidefiderj del giovane, che furono didomandarla per moglie, e colla pro-
tezione dello fleflb Cardinale reft� effettuato il matrimonio. Quindi par-
tito alla volta di Roma, mentre l'opera del Lanti fi flava tuttavia imper-
fetta, ebbe egli a dipignere pel Duca Altemps una ftanza nel fuo Palazzo
all'Appollinare» dove a frefeo rapprefent� favole di Venere, di Giove »
di Polifemo, e dell'Aurora, che riufe� opera lodatifl�ma, mafl�cnamente
intorno a ci�, che alle belle avvertenze avuteli dal pittore nel componi-
mento delle medefime appartiene: e per efiere fiata condotta con tale de*
Jicatezza, che non a frefeo, ma a olio pareva colorita, egli accrebbe tan-
to credito, che ricercato ogni d� il fuo pennello per nuove e grandi oc-
efioni di cofe, fu neeeflitaio a chiamare da Viterbo la conforte, ove ave-
. .. .                                                                                 vaia la-
S
-ocr page 562-
544 T^tctnnM*della Part*LMS&cMdal $840. al 1650.
vaia Iafciata, e ftanziarfiinRot�ja, Quivi per gran pezzo fi trattenneVcoit-
ducendo molte pitture a olio-e a frefco per amici e perfone d'alto affare,
che lungo farebbe il notar qui; onde ci bader� accennarne alcune poche.
Per la Santit� di Urbano Vili, dipinte una Piet�: pel Cardinale Barberi-
no fece altre pitture: pel Cardinale Coftaguti le quattro Stagioni : per
Lorenzo, poi Marchefe Chigi, quattro quadri da fala della Dea Venere,
d� Polifena, di Ul�Te, e di Cleopatra. Per quei di Cala Albani, nobili
Pefarefi, pi� quadri: per la Chiefa di San Carlo de'Carenar), il quadro de*
quattro Martiri Perfiani, Mario, Marta, Audiface, e Abacuh; pel Semina-
rio Romano, un quadro di Maria Vergine e Ges�: e fi dice, che egli pel
Principe di Paleltrina copiafle il belliu�mo ritratto, che pofl�ede quella
cafa, dico il ritratto della Dama di Raffaello di propria mano di lui. Ave-
va intanto il Cortona dato fine all' infigne pittura del (alone Barberino;
onde difegnando il Cardinale di far fare le tappezzerie per ornamento del-
le muraglie laterali, ordin� al Romanelli di farne idifegni in piccolo e iti
grande.* e l'affiftere, come fece poi, a Paolo Spagna fuo difcepolo, a cui fu
data incumbenza di colorirne i cartoni, co'quali fi fecero poi i belliffimi
parati, che fon noti. Contengono quefti le facre iftorie de'pi� principali
jMifterj della Vita, Paffione e Morte del Salvatore: concetto degno in ve-
ro della pia mente di un tanto Prelato. N� debbo io laiciar di notare, co-
me ad effetto, che riufciffe pi� plaufibile il bel lavoro, fece-il Cardinale
venire apporta di Fiandra uomini grandi di tal meftiero, i quali poi anche
per pi� anni, dopo finita l'opera , trattenne in Roma, facendone far lo-
ro altri molti per abbellimento pure del Palazzo medei�mo . Dipinfe poi
il Romanelli per lo fteffo Cardinale alcune iftorie del Vecchio Teitamen-
to.;; .e quelle l'opra cinque tele di fondo d'oro, larghe venti palmi, e alte
quindici : e al Cavaliere Bernino fece colorirne un'altra;; e tanto quella,
che quelle fervirono per un funtuofo regaio al Red' Inghilterra. In que-
ft* opera fece il pittore con bella e nuova invenzione patfar coli' ago fparff
or qua or l�, fecondo che i lumi o 1' ombre di fu� pittura richiede-ano,
alcune fila d'oro, le quali poi andava ritoccando col pennello in modo,
che fenza perdere n� punto n� poco il bello del colorito pittorefeo, con un
certo fcherzo d'ago e di pennello, ingann� l'occhio di chiunque le vid-
de, col farle parere, non fo f� io dica di tutta tenitura, o col lafciare in
dubbios'clletollero veramente teiTute o dipinte: e fu cagione,che il Prin-
cipe Panfili, per quanto a me fu rapprefentato, altre ledici ne faceffe fare
in quel modo, con iftorie di fatti di San FrancefcoBorgia, le quali poi do-
n� a'Padri della Compagnia della Chiefa del Ges�: e riufeirono opera s�
curio(�,che efpofte ai pubblico, ebbero forza d'attrarre da loro {ielle gli
occhj di tutta Roma. Qccorfe intanto la morte di Urbano Vili, e la Crea-
zione del nuovo Pontefice Innocenzio X. e con quefta pare, che poiTa
dirli la partita di Roma per Francia di tutta la Caia Barberina, la quale
s'era gi� bene infinuata in quella Regia Corte ; quando difeorrendo un gior-
no il Cardinal Francefco con Mazzarrino delle cofe di Roma, molto dille
della virt� del Romanelli,: il che di fubito pafs� all' orecchio del Re, il
quale nella proffiraa prima occafione, che f� gli porfe d'avere a f� il Barbe-
.
                                                                                                 tino,
-ocr page 563-
G10. FRANCESCO 'ROMANELLI. 54j
fino, gli pales� il concetto, che in fui depofto di Mazzarrino , format!»
avea del noftro pittore: foggiugnendogli efler fuo defiderio, non pure di
conofcere un tal virtuofo, ma eziandio di averlo per qualche tempo a'pro-
prj fervigj : e fubito fece fcrivere a Elpidio Benedetti fuo agente in Ro-
ma, che tremila feudi fomminiftralTe al Romanelli, a folo titolo di fpefe
pel viaggio; mentre lo fteflb Cardinal Francefco, con prefTant�fl�ma let-
tera, gli ordin� il partir fubito alla volta di Parigi: cola, che pure nello
ftelTo tempo fece da parte del Re lo fteflb Cardinale Mazzarrino. Non ha
dubbio, che una cos� inafpettata novit� diede al pittore grande apprennone,
in riguardo malfime dell' amore, ch'e' portava alla moglie e a i figliuoli, t
quali per approfittarli di cos� alta chiamata, gli convenne di fubito, bench�
a tempo, abbandonare, per non interrompere coli'indugio il corfo di fua
fortuna nel pi� bel fiore di fua et�, che il numero di 30. anni non eccedeva ;
e cos� afTegnati a f� ftefib alcuni pochi giorni, per torre congedo dagli amici
e parenti in Roma e in Viterbo, e anche da'Cardinali e Principi, co'quali
aveva gi� contratta ferviti! ; fra le lagrime della conforte e de' congiunti
non meno che fra i morii dell' invidia de' profefl�ri fuoi contrari, fece
partenza da Viterbo; e dopo averefuperati nel viaggio aliai pericoli, che
lunga cola farebbe il raccontare, per lo fpazio di due meli, dal d� de'rice-
vuti ordini, fu in Parigi. Subito fi port� ad apprettare atti di gratitudine
e di ringraziamento al Cardinale e agli altri Principi di Cafa Barberina:
quindi al Cardinal Mazzarrino, che lo condurle alla prefenza del Re , il
quale dopo un amorevole colloquio, non lenza dimoftrazione d'amore e
di ftima, volle, che egli fi portane dalla Maeft� della Regina Madre, che
con atti di non minore clemenza V accolfe e tratt�, non pure per allora,
ma poi per tutto il tempo di fua permanenza col�: e fece tanta ftima del-
l' opere di lui, che pare, che polla dirli, che il dipignere per ella folle
quali l'ordinaria occupazione dilu�; toltone il tempo, che gli fu necelFa-
rio impiegare per adempiere i comandi del Re, e '1 condurre belle inven-
zioni per Dame e Cavalieri favoriti di quella Corte. Non tardarono pe-
r� molto a vederfi quegli eff�tti della premura, con che l'aveva il Re fatta
venire a Parigi; conciofofTecofach�, avendo Mazzarrino fatto fabbricare
prefio al proprio Palazzo un Portico fontuofo, che comunicava col Pa-
lazzo del Re, per farfi pi� facile il palleggio alle llanze di Sua Maeft�,
volle lo Hello Re, che forf� parte del Romanelli il dipignerlo tutto a fre-
fco. Allegro il pittore del nuovo nobiM�mo impiego flato dato al fuo
pennello , fi port� a darne parte al Cardinal Barberino , che con vive
efprelfioni ammollo ad ufare ogni arte, per far s�, che non menoapprelTo
al Re, che a tutta quella nazione rimanerle (labilito il concetto, in che lo
avevan polio a principio le fue raccomandazioni. Si applic� poi il noftro
pittore a penfare a ci� , eh' ei dovea rapprefentare nell' opera : e final-
mente elefiele Metamorfofi di Ovidio: ne form� i penfieri e le invenzio-
ni , che approvate e lodate dal Cardinal Francelco, le fece vedere al Re,
Trattennelo egli ben due ore, prefente Io ftefio Cardinale: e molte inter-
rogozioni gli fece fopra a ogni pi� minuto particolare dei conceputipen-
fieri : e ricevutone buon conto, con parole di tutto gradimento fecelo
M m                                     animofo
-ocr page 564-
546 De�enn. V.dtllaP�rt.LdelSec. V. dali�40. al 16$o.
animofo a por mano all' opera, ordinando col proprio organo fuo a va"rj
minsftri, difervire l'artefice, non pure d'uomini di baffo lavoro , e di tut-
to il materiale neceffario, ma eziandio d'afl�ftenza per tutto ci�, che alla
giornata gli foffe andato occorrendo, e per F opera e per f� {�efFo: e dove
per l'avanti erafi il pittore trattenuto in cala del Cardinale Barberino, vol-
le, che per maggiore comodit� di lu� gli fofTei'o date le f�anze nel Regio Fa*
lazzo. Fatti i cartoni, e incominciate le pitture, ebber principio altres�
te frequenti vifite di Barberino, di Mazzarrino, e fino dello fteflo Re,e
della Regina, i quali per lo piacere, eh'ei fi prendevano in vederlo ope-
rare^ del piacevole e fpiritofo difeorfo fuo, trattenevanfi bene fpeffo mol*
to tempo : e perch� talora egli per atto di riverenza verfo quelle Maefta,
diede fegno di aftenerfi alquanto dal ragionare, e dal dar fuori i fuoi foliti
vivacifl�mi concetti , ne fu riprefo , onde gli fu forza da l� innanzi di
ufare quella ficurta e familiarit�, che in tal congiuntura ricercavan da eflo
quei perfonaggi. E in vero, troppo rniferi l�rebbero i Grandi, e in ci�
delle pi� vili perfone aliai pi� infelici, f� voleffer fempre, e con ognuno
ibftenere quel pofto di Maeft�, e (tarli in fui rifquotere da'mjnori quei le-
gni d'offequiofiffima reverenza, che debbonf� per altro , e con ragione,
allo flato e grandezza loro. Ma non folo i perfonaggi, che detti abbia-
mo, e la Regina, fi portavano fovente a vederlo operare, ma gran nume-
ro eziandio di Cavalieri e Dame: fra le quali una ne fu, che al Romanelli
fembr� di s� rara bellezza , che of��rvataia con grande attenzione, la ritraile
poi al vivo per una di quelle femmine, ch'e'doveva rapprefentare nell'ope-
rai; il che rilaputofi dall'altre, appena una ve ne fu, che non volerle per
mano di lui effer fatta vedere in quelle pitture ; e '1 buono artefice, fapen-
do quanto pollano le parole e gli ufizj, o buoni o rei, di donna contenta
o fdegnata, di fubito foddisfaceva a tale loro defiderio ; e con quello ven-
ne a guadagnarli loro affetto per modo, che oltre al gran parlare, ch'elle
facevano di fuo valore e garbatezza, vollero anche darlo a conofeere in
quello, cio�; che el�endo egli {lato poi per pi� fett�mane obbligato al let-
to, a cagione di una caduta da un palco, mentre dipigneva nella loggia,
vollero con regali e con vifite non mai intermelTe (ci� che anche facevano i
Sovrani e i pia nobili della Corte) che ei goderle, fra i travagli del male*
giorni felici; tantoch� fu egli poi folito a dire, che non mai, anche nel
tempo di fua pi� perfetta falute, eral� trovato a dar s� contento, quanto
in quel poco, che egli in Parigi erafi trattenuto ammalato. Tornando ora
a dire dell' opere della loggia, offerv� il Romanelli, nell'occafione di tal
pittura, che era tanto piaciuto in Parigi, un certo fuo modo di colorire
delicato e forte in un tempo fter�o, che datoli tutto a quel modo di fare,
diverti non poco dall'antica fua maniera, tolta dal Cortona; onde a chi
vide poi le fue pitture fatte in Italia, dopo il ritorno da Parigi, compar-
ve affai chiaro, efl'crfitrgli fatta una nuova maniera da f� (leffo, affai diverfa
dalla prima. L'onorario, che ebbe il noftro pittore dalla Maeft� del Re
per quell'opera, fu un'ordine per Elpidio Benedetti, fuo Agente in Ro-
ma, di quindicimila feudi. Gli don� la Regina un'or�volo tutto gioiella-
to, di gran valore; e'1 Cardinal Mazzarrino un anello con un molto pre-
zioso
-ocr page 565-
.:-.b v GIO. FRANCESCO ROMANELLI. J47
iziofo diamante» I regali, che egli riport� da Cavalieri e Dame della Cor*
te, furono ancora efli in gran numero. Seguirono intanto gii aggiufta*
nienti della cafa Barberina col Pontefice Innocenzio X. e 'I Cardinal Fran-
cefco gi� avvifato di fuo ficuro ritorno a Roma, ottenne dalla Maelt� del
Re di ricondurre con elfo feco il Romanelli, che forte importunato da' fuoi,
e particolarmente dalla conforte , gi� non potea pi� far refiltenza alle con-
tinove e predanti (lime loro chiamate: e quantunque moftralTe il Re di aver
difpofto del pittore, non lafci� di compiacere al Cardinale; ma prima
volle di propria mano di lui efter ritratto al vivo, feguitato in ci� anche
dalla Regina: ed � fama, che Gio. Francefco in quelti ritratti, ficcome in
altri, che egli aveva fatti in Parigi, fi portale lodevolillimamente al fuo
folito. Segu� dunque la fua partenza inficine con quei di cafa Barberina,
ma con avere egli prima avuta a fare promefla al Re di ritornarvi ad ogni
cenno di lui , dopoch� egli avelie confoiati i fuoi , e alquanto accomo-
dati gli affari della propria cafa. Giunto a Bologna, la quale gi� trov�
piena del proprio nome, per defiderio di vedere, liccome vide, le ftupen*
de pitture, che in pubblico e in privato fono in quella citt�; con buon
modo fi licenzi� da quei Principi, e quivi per alquanti giorni fi trattenne:
e foleva poi dire fovente, che quella breve palpata per quella citt� era fia-
ta per elfo una grande fcuola. Part� finalmente alla volta di Firenze carico
di onori e di ordini di fare opere per quei gentiluomini, ai quali fod-
disfece poi tornato in patria, Ma comech� non lungi dall' umane profpe-
ritadi, Cogliono per ordinario efTere le difgrazie e i dolori ; non erali egli
ancora molto fcoftato dalla citt� di Bologna, per la via della montagna,
quando egli con un fuo molto fedele fervitore, chiamato Ambrogio, di
cui fervivafi per macinar colori e altro fare per comodo dell' arte Tua, fu
da una turba di mafnadieri al�alito, legato, e cavato di ftrada, non fenza
gran pericolo di perdere per lormano la vita, f� non quanto l'ajuto della
gran Madre d'Iddio, e della fua particolarifi�ma Avvocata Santa Rofa, &lle
cui intercefllonijcome egli difle poi, forte li raccomand� , non ne l'avelie
tratto con poco male,al che anche contribu� non poco,l'efferfiegli, prima
di porfi in viaggio , fpogliato del danaro e di ogni buono arnefe» con-
tento di tanto veftito, con quanto avelie appena potuto coprirfi: e l'ave-
re inviate, e lettere, e fcritture, e danari, e gioje, e la nobile fuppellet-
tileacquiftata in Francia, col bagaglio del Cardinale . Siccome di non po-
co giovamento fu al padrone e al fervitore, l'aver fatto acquifto della lin-
gua Francefe, che ulata in quello Urano accidente, fenza mai revelare i
proprj nomi e profeffioni, fecerg�i tenere per tali, quali fi facevano, po-
veri Francefi, che portavano* a Roma, per quivi attendere al meftiero dei
ricamare ; onde furon poi da' mafnadieri fteifi fciolti e ricondotti in fulla
pubblica via. Giunto a Firenze , e fattoli conofcere per quello che egli
era,fu dalla gloriofa memoria di Ferdinando II. Granduca, ricevuto e trat-
tato con fegni di non ordinaria cortefia. Condottoli finalmente a Viterbo
fua amata patria, Cubito vi ebbe a dipignere, ad il�anza del Cardinal Fran-
cefco Maria Brancacci Vefcovo di quella citt�, una tavola pel maggiore
Alcare di quella Cattedrale di. San Lorenzo, nella quale in tela di venti
M m 2                                        palmi
-ocr page 566-
54$ Dec�nni V. Mia Pan. L delSec, V: dati(S40. ah6$o.
palmi rapprefent� il Santo medefimo con bella invenzione : e dipinfe an-
che una tavola per la Compagnia di Santo Rocco.
Era P anno \6$6. quando occoria la contagiofa influenza nella citt� di
Napoli, e poi di l� portatali a Roma, tocc� anche la citt� di Viterbo, ove
ftavaf� il noftro artefice con fette piccoli figliuoli e la conforce: e volle la
bont� del Signore, che n� elfo n� altri della cafa di lui ne fentifl�ro no-
cumento alcuno; onde pot� tornarfene con pace a'fuoi virtuofi lavori,
finch� venuto l'anno 1659. fu dal Granduca chiamato a Firenze, ove gli
fece fare pi� quadri. Tornoffene poi a Viterbo, donde ( avendo dato
buono accomodamento alle cofe lue ) l� parti alla volta di Roma, ove
fu ricevuto con quegli applaufi, che meritava la fama, che gi� fin da Pa-
rigi avevalo precotto , per le bell'opere fatte col�. Non and� molto,
che gli fu dato a dipignere lo fpazio della volta nelf Oratorio della Chie-
fa Nuova , in cui figur� 1' Incoronazione di Maria fempre Vergine: e
pi� quadri dipini� in quel tempo per Principi e Cavalieri di quella cit-
t� Fece poi a frefco nella Vaticana Bafilica il San Pietro, che libera
V Indemoniata , che fu poi con ilpefa di gran danaro dal Cardinale
Barberino, fatto togliere di luogo, e fituare fopra la porta della Sagre-
flia; ed � da notarli un atto di gran gentilezza di quei Prelato, e fu,
che avendola pittura nel portarli da luogo a luogo alquanto patito, e
dovendoli in alcuna parte re ita u rare , non volle, giacch� in tal tempo
il Romanelli non era pi� fra' vivi , f� non Urbano figliuolo di lui »
del quale pure pi� avanti daremo alcuna notizia. Per la feconda Cap-
pella della ftefla Chiefa, all' entrare dalla f�niitra mano, dtpinfe a olio il
Miftero della Prelentazioneal Tempio. Merle poi mano alla pittura della
Tribuna nella Chiefa di San Marco; e quindi ad iftanza della Tedefca na-
zione fi port� a dipignere nella loro Chiefa di Santa Maria dell'Anima,
Ja volta della Sagreftia, ove figur� l'AiTunzipne della gran Madre d'Iddio.
Per la Chiefa di San Giacomo alle Scalette allaLungara, fece il quadro del
Santo Apoftolo: per quella di Santo Eltgio dell' Universit� degli Orefici,
al primo Altare a man delira, la tavola dell'Adorazione de' Magi, e le Si-
bille, a frefco, che adornano di fior� quella Cappella. Stavafi tuttavia il
Romanelli operando in Roma; quando tornarono a venire di Francia le
chiamate del Re Luigi XIV. oggi regnante, per mezzo di fuo Ambafc�a-
dore , che volea valerli di lui in opere degne della propria magnificenza »
e con efl� ordini al Benedetti in Roma� di fomminiftrar danaro pel viag-
gio; e cos� il Romanelli, dopo alcune fettimane, da Viterbo fua patria,
dove a tale effetto da Roma fi era partito colla famiglia, part� alla volta
di Parigi: dove giunto finalmente, con dimoltrazioni di dima fu accolto
da quef Re. Aveva quefti fatte fabbricare alcune danze, che formano un
lungo rifeontro, che chiamano Gabinetti: e il riempierle di pitture, nel
modo, che fu fatto nel Portico di Mazzarrino, volle, che fofle incum-
benza del noltro artefice, il quale avendone ben confiderato il f�to, la di-
vozione e i lumi, diedefi a formarne l'invenzione, che tolfe dall'Eneide
di Virgilio , de' pi� illufori fatti di Enea, volendo con ei�i alludere alle
azioni .gloriole dei gran Luigi e della Regina iua Conforte. Fecene in
breve
-ocr page 567-
i CIO. FRANCESCO ROMANELLI, f49
breve tempo i cartoni; e finalmente diede mano a dipignerne la prima
flanza; ma non avevala ancora del tutto finita, quando egli incominci�
ad afl�porare i frutti amari dei giocondo e follazzevole v�vere, a che l� era
dato, coli'occafione della libert�, che ei fi godeva in quella citta, lungi
dalla conforte, e dei continovo trattare, edomefticamente converfare con
donne, e colpa ancora di fuo focofo temperamento, agli amorofi tral�ulli
molto inclinato. Imperciocch� fu egli affalito dal tormentofo malore,
che � l'olito di accompagnare i medefimi, e quefto per tal modo, che in
brevi giorni veddefi quali condotto in punto di morte, Vinfe per� la ro-
buftezza di fua natura quel fiero male? ma per tempo non poco gli conven-
ne ftare obbligato, quando al letto e quando alla camera: e finalmente in
forza di gagliardifllmi rimedj, torn� alla prima faluce, e ripreie il filo di
fuo bello lavoro. Ed � da notarli, che in quefto occorfegli quello appun»
to, che nel portico gli era addivenuto, cio�, che eflendofi egli fervito del-
l'effigie di bellifl�ma Dama, per lo volto di una femmina delle fue iftorie,
f� gliele affollarono attorno, come dicemmo, altre moltifl�me, per fojo
dello di effervi vedute dipinte; maquefta feconda volta occorfe alcuna cufa
di pi�, che nel portico ; perch� laddove il pittore nella prima opera nel con-
tentare ciafcheduna del proprio ritratto operava con libert�, or quella or
quella trafcegliendo e ritraendo nell'opera a fuobifogno,foddisfacendo ad
effe, a f� medefiemo e all'arce; in quefta tanto era il romore e la contefa,
che bene fpeflb inforgeva fra quelle femminelle, per quale dovefle elferela
prima a comparirvi dipinta, che il povero artefice, con poco utile dell'ar-
te-non potea foddisfare, n� ad effe, n� a f� medefimo; e convengagli
talora valerli di quei volti, che non bene adattati al bifogno dell' opera,
f� gli offerivano davanti i primi. Confum� il Romanelli in quell' opera
diciotto meli, ne' quali pure color� molti quadri pei Re, e per molti Ca-
valieri e Principi della Corte : e pi� avrebbe anche operato, f� non fofc
f� (lato diftratto dal lavorare prima dall'infermit�, che detta abbiamo»
e poi da* divertimenti, che in buono flato di ■ f�n�t� andavagli procac-
ciando j"1 Re fteffo a Fontanabl�, e ad altri luoghi di onefta letizia, pel
defiderio , che dicefi aveffe la Maeft� Sua di fermarlo in Francia colla
famiglia tutta, e che di ci� deffegli talora qualche cenno da per f� flef-
fo per mezzo della Regina, da'quali, oltre alle nobili ricompenfe, che
dicefi giugneffero al valore di dodicimila feudi, oltre a i regali di pre-
ziofe gioje , riport� V onore di Cavaliere di San Michele. Erano gi�
terminati due anni dal fuo arrivo in Parigi, quando egli finalmente f�
ne part� alla volta della patria : ove effendo giunto , fu richiamato a
Roma : e quivi per lo Marchefe Coflaguti, nel fuo Palazzo di Piazza
Mattei, dipinfe a frefeo una volta. Aveva in quel tempo l'Eminentiflimo
Cardinal Cerro fatta fabbricare nella Chiefa del Ges� una magnifica Cap-
pella, che � la feconda dalla finiftra parte entrando: e volendola adorna-
re di una bella tavola con due quadri da i Iati, volle, che il Romanelli
ne foffe il pittore. Quefli dunque color� la bella figura del San Carlo Bot>
romeo» che vi fi vede genufleflb in atto di adorazione della gran Madre
di Dio, la quale nella pi� aita parte fi vede federe fopra le nuvole. In uno
Mm 3                                de'quadri
\
-ocr page 568-
$$0 Decenn-V. dellaiP�rt.L delSee, �± Mi 6$o. al 16$o.
de'quadri laterali fece vedere il Miftero delia Nativit� del Signore» e nel-
r altro l'Adorazione de' Magi. Erafi intanto da pi� anni avanci, e pe*
quadri, che egli avea mandati nella citt� di Venezia, e pe* molti di tua
mano pure» che da'profeflori di quella citt� erano flati veduti in Roma*
affai divulgato per lo Stato Veneto il nome del noffao pittore; quando
per mezzo dell'Ambafciadore di quella Repubblica ebbe a nome deilame-
defima affai prefrante inftanza d� portarli col�, perdipignervi alcune Aanze
del Ducale Palazzo; ma trovando/! egli in iftato di aver data poc'anzi una
cortame negativa ad una limile inchiefta, fiatagli fatta fare dal Re di ?oU
Ionia: e a cagione ancora delle molte opere, che reftavangli da finire in
Roma» fu forzato a reCufare s� nobile invito. Aveva intanto D. Anna
Colonna, moglie del Principe D. Taddeo Barberini, fatto fabbricare per
proprio ritiramento, con difegno di Francefco Contini, alla Lungara,
il Mooaftero, detto Regina C&Ii, e dovendovifi far la tavola per V Aitar
maggiore, ne fu dato l'ordine al Romanelli, che in efla dipinfe il mille-
ro della Prefentazione al Tempio di Maria Vergine; e due altri quadri
vi color), in uno de'quali fece vedere San Giovanni Evangelifta, che co-
munica la gran Madre di Dio: e nell'altro Santa Terefa, lotto le cui Re-
gole reggefi quel luogo. Pe' Padri Agof�iniani dipinfe il quadro di San
Tommaf� da Villa Nuova, in atto di far limofina. Sono fue opere le
Immagini di San Mauro e San Buono , in San Lorenzo in Damato .
In Sant'Ambrogio della Maffima, Chiefa pofta predo a Piazza Mattei, �
di fua mano la Depof�zione del Signore dalla Croce; e una mezza figura
fopra l'Altare » che rapprefenta l'Eterno Padre, Nella Chiefa di San Car-
lino y alle quattro Fontane , � nella Cappella fabbricata dal Cardinal
Barberino una fua tavola con Ges�, la Vergine, e alcuni Angeli : e final-
mente hanno di fua mano le Monache di San Domenico e Siilo una Tavo-
la di Maria Vergine con Ges�, San Domenico e Santa Caterina da Siena :
e queffe dicono efler forf� una delie migliori opere, che deffero alla luce i
fuoi pennelli.
Venuto l'anno 1662. aveva il noftro artefice, alle replicate inftanze,
fattegli fare dal Re di Francia per mezzo del fuo Ambafciadore, gi� con-
fentito di portarli col� : non per� con tutta la famiglia, come farebbe fla-
to il defiderio di quella Maefl�, ma con due de' fuoi figliuoli folamente,
cio� Bartolommeo e Antonio; e gi� licenziatoli da tutti gli amici di Ro-
ma, eraf�ne venuto a Viterbo, nel cui territorio aveva comperata una gran
tenuta, e dato principio alla fabbrica di una villa preflb alla medefima ,
con animo, che doveffe fervire di ripofo di fua vecchiaia; quando a ca-
gione del troppo affaticarli » ch'e'fece intorno alla medefima, egli grave-
mente inferm� . Si aggiunfe alla nuova infermit� V antico fuo male della
gotta, la quale con non pi� provata difgrazia fi eftefe alle parti del petto j
tantoch� e l'ammalarli, e 1*efler per lui difperato il cafo di poter pi� vive-
re, fu una cofa fteffa. Affaticaronfi molto, coti ogni torta di rimedj, tut-
ti i medici della citt�, e non manc� il Cardinal Francefco di farlo affi fiere
dal proprio. Francefco Maria Cardinale Brancacci il Vefcovo vifitavalo
ogni giorno, mentre tutta la nobilt� di quella fua patria, dava aperti fegni
dieflremo
-ocr page 569-
GIO. FRANCESCO ROMANELLI. 551
di eftretijo dolore; quando eflb finalmente abbandonato ogni penflero di
quei ripofi, ch'egli in fanit� erafi andato promettendo fra le acquiftate fa-
cultadi, fi applic� di proposto a quegli afl�curare, che fempte durano: e
dopo aver fatta generale confefilone de* fuoi falli, e dopo avere ricevuti
tuttii SantiSagramenti della Chiefa, volle avere a f�, in lungo colloquio,
la cara conforte, poi il fratello, e dopo a quello i figliuoli : e data loro
l'ultima benedizione, e licenziata ogni perfona, in mano folamence fi Ja-
fci�de'devoti Religiofi, de'quali, per cos� dire, era piena la camera e la caia,
mentre il Cardinal.Vefcovo, datagli la Pontificale benedizione, volle ri-
manergli appre/Tb fino all'ultimo fpirare dell'anima, che fegu� il giorno 8.
di Nov�mbre 1662. Fu il fuo cadavero, con lugubre apparato, e pom-
pofo funerale, eipoilo nella Chiefa de'Carmelitani Scalzi, in cui egli gi�
aveva dato principio a fabbricare una Cappella, per entro la quale gli fu
dato fepoltura. � -�'■■ �"■■-■■ :
*' ■■                                                  rUh.:,'r-                   �:;];i
Fu il Romanelli, come altrove dicemmo, di genio allegro, fpiritofo
e piacevole , ne i motti arguto, con un trattare coturnato, nobile e at-
trattivo, con che guadagnavafi l'amore di ogni perfona» ftante madirne il
non efi�re egli poffeduto da intereife di danaro . Nel tempo del fuo dipi-
gnefe ebbe fempre convenzione di Cavalieri, e talora di Dame, che cori
duplicato contento, dico con quello, che traevano dal vederlo operarei»
e dal fuo parlare, tutto pieno di bei detti e di fpiritofi racconti, pacavano
ore e giorni felici. Non fi fa, che faceife mai fuo pennello pittura ofce*
na, fempre nemico di efporre al pubblico, per quanto gli era pofhbile,
ogni forca di nudit�. Fu nel domandare ricompenfe di opere fue parco
non poco, e per ordinano, fenza alcuna cofa chiedere, quello pigliava,
che altri gli voleva dare. Non folo fece egli le molcifl�me opere, che det-
te abbiamo, con altre, che per brevit� pafi�mmo fotto filenzio; ma affai
invenzioni fi veggono andar per le flampe, che furon parto dell'ingegno
fuo, particolarmente per Conclufioni di fludenti. Lafci� alla fua morte fei
figliuoli mafchi, uno de'quali fu Urbano il primogenito, tenuto al Sacro
fonte dal Cardinal Barberino. Quefti fotto la protezione del Cardinale
fu dal/a madre mandato al Seminano Romano, ove volle anche quel Pre-
lato, che egli attenderle al difegno: nel quale fece s� gran profitto, che
dopo quattro anni, tolto dal Seminario, dove fece dar luogo a Bartolom-
meo fratello di lui, queir i(lefTe ftanze gli affegn� nel fuo Palazzo della
Cancelleria, che gi� date aveva al padre fuo: poi provvedutolo della par-
te, che egli era i�lito dare a i proprj Cortigiani e Gentiluomini, confe-
gnollo a Ciro Ferri, acciocch� V infirmile nel maneggiarci colori; mentre
il giovanetto tutto intento a farfi perfetto in quella bella facolt�, voile
ftudiare le opere pi� rinomate de' gran maeftri, e copiare i pi� preziofi
quadri della Caf a Barberina ; tantoch� fra le varie bellillime maniere da effo
con fom ma diligenza ouervate e (Indiate, venne ad aprirfi un largo campo
di eleggerne una per f� di molto gufto. La prima opera, che egli facefTe
di fua invenzione, fu un Tizio legato al mafTo, e l'Avvoltojo, che gli ro-
de il cuore; e dopo quefta altre ne condurle per Cavalieri Romani. Man-
dato poi dal Cardinale a Veiletri fuo Vefcovado, dipinfe nella Cappella del
Mm 4                                  SaneifTimo
-ocr page 570-
55^ Decenti. V. JeBaPart* L delSec. V. dal 1640. al 1 6$o.
Santiflimo Sagramento di quella Cattedrale. Tornato a Roma, pel Prin-
cipe di Paleftrina orn� di fue pittare nel Palazzo di lui alcune volte delle
fale terrene alle quattro Fontane. Fece poi a chiarofcuroi cartoni per due
arazzi, che dovean fervire per adattarli a due pilaftri per la Cappella del
Cardinale in Santo Andrea della Valle, per V Efpofizione del Santiflimo,
che vi fi fa il Luned� per l'Anime de'Defunti, Sicch� avendo gi� dato
buon f�ggio di f�, e acquiftato buon credito, fu dall' Eminenti/fimo Bran-
caeci, Vefcovo di fua patria, chiamato a dipignere la volta della navata
del mezzo della Cattedrale, che gi� aveva il Prelato con gran difpendio
abbellita, e ridotta al moderno. Rapprefent� Urbano, con fua pittura,
fatti del gloriofo San Lorenzo Martire, titolare di. quella Chiefa: e dipoi
per Gentiluomini di quella citt�, pi� tele color�, che gli procacciarono
gran lode. Ma troppo breve fu il termine degli avanzamenti del virtuofo
giovane ,� conciofliacofach�, venuto in penfiero al Cardinal Rrancacci, pei4
l'amore, ch'e' port� fempre al padre di lui, di accafarlo, diede anche ef-
fetto a fuo difegno ; ma non fu appena il giovane ftato due giorni colla
cara ipofa, che foprapprefo da inaspettato accidente, divenne preda deI-
h morte: e con univerfal dolore de* parenti, amici e dilettanti dell' arte »
fu al di lui corpo, con nobile accompagnatura, dato ripoib» per entro la
Cappella di fua cafa nella Chiefa de'Carmelitani Scalzi.
                     * j
-■ni�
SALVATOR
-ocr page 571-
fV I
% ,0 h
1
553
SALVATOR ROSA
-V,-,, .PITTORE NAPOLETANO           "
io ; ■■,.'..', ,■■: ,;ao�:� rv:�:, ,.u"-FJr .!°-n:�'p>�h oiot-non t l'ini ..;■ . w; :,...���'..
■■�Il ""                 "i                          j                                          ...,'! "■               ■■■'■ - '■ '�'>                v"- ■ *jf "
Dijcepolo dello Spagnolette, nato 1615. /$* 1072,
ELLA bella citt� di Napoli ebbe i fuoi natali Salvator Rofa
l'anno-, di noftra falute 1615^ alli 20. di Giugno. Fu Tuo
padre un certo Vito Antonio de Rofa, di profelfione Agri*
mentore o Tabulano .* e fua madre fi chiam� Giulia Greca ,
figliuola di Vito Greco pittoreye.fu battezzato nella Par*
rocchiale Ghiefa delia Benella. Poi ben �uftodito da' geni-
tori, era gi� pervenuto in et�, in cui pot� vali applicare a qualche ftudio
di arte o di feienza; quando fu dal padre meffb in un Collegio de' Padri
Somafchi, ad oggetto di farlo attendere alle lettere; conciofoflecofach�
ayefle la natura del piccolo fanciullo gi� incominciati a feoprtre i primi
lampi di quell'indole fpiritofa, di che avevalo dotato.con larga mano: e
ci� con non ordinario ftupore di chiunque teneva pratica in quella fua
cafa: e non oftantech� ben poteffe dirli, che gli itudj del, difegno oramai
fi fodero fatti proprj di tutto quel parentado; perch� tanto V avo e'1 ge-
nitore, quanto lo zio materno, con altri fuoi antenati, erano flati pittori ;
ricufava egli di applicarvi il figliuolo: e in quella vece volevalo intento a
quegli-della, letteratura, ne'quaii prometteva!!, eh* e' folle per riufeire il
miracolo del fuo tempo; ma s� vada era la capacit� del fanciullo, che {li-
mando egli un bene fcarfo pafcolo del proprio intelletto il folo trattenerli
co*libri, coli* occafione maffime dell'avere un fuo cognato pittore, ben-
ch� ordinario , incominci� a dare opera al difegno, portandoli per li con-
torni di Napoli e fuo Porto, a difegnare vedute, terre (tri e marittime.*
a* quali tutti ftudj in un tempo fteflb aggiunfe quello dell' architettura,
della mufica e della poefia. Al-difegno per� lenti vali tirato per modo, che
non.era muraglia di quella cafa o di altra, ov' egli avefie potuta mettere
la mano, che con certi piccoli carboncelli, non ricoprhTe con fue inven-
zioni di piccole figure e paefetti, condotti per� fino a quel fegno,che fa-
re poteafi da elfo lenza maeftro, ed in affai tenera et�: e una volta aven-
do eli. quefti fuoi difegni coperta parte della muraglia di un chioilro , af-
fai percoMe ne riport�. Fatto poi di f� ftelTo feoiare e maeftro , gran
parte del fuo tempo incominci� ad impiegare in difegnare con grande ac-
curatezza fuori di Napoli, vedute di quelle colline. Port� il cafo , che
egli intanto riraanefl� per morte privo del caro padre, e perci� in iftato
di molta1 povert�; onde ci�, che per avanti faceva egli per diletto, ornai
con^ennegli fare per bifogno: e cos� andava mettendo con eftrema dili*
genza ai pulito fopra carte i fuoi paefetti e vedute, per fargli poi per mano
di digerii rivenduglioli vendere , non potendo altrimenti, ad ogni prez-
zo pi� vile. Trovavafi in quel tempo in Napoli il celebre pittore, detto il
Lanfranco,
-ocr page 572-
554 Decenn. V. della Tart. /, del Sec. V, dal i (J40. #11650.
Lanfranco, mandatovi dal Generale Vitellefchi, a dipignere la cupola
dellaChiefa del Ges� , come noi nelle notizie di tal maeftro abbiamo nar-
rato: e abbattendofi un giorno a vedere efpofti alla vendita alcuni di que-
lli paefetti, tanto gufto ne pr�fe, che dopo averli molto lodati, volle ef-
fere compratore, non folo di quegli, ma di altri molti, che fece poi il
Rofa. Quello felice incontro, fuccedutoalle prime opere del giovanetto,
aggiunte all'elTer'egli per fu� natura oltrempdo b�riof� ed avido di ono-
re e di (lima, fece s�, che egli da quel punto, anche a collo d� qualche
patimento, che bifognavagli foftenere per mancamento di follarne » alz�
«�otabilmente i prezzi a'tuoi paeietti, amando anzi di patir molto nel trat-
tamento di f� fteflo, che di vender le Tue fatiche pei-poco. Cos� anda-
tatela pafTando il Rofa in Napoli fua patria, affai fludkndo, e molto tol-
lerando; quando per meglio apprendere V arte d�i colorire, fi accollo ad
ad un tale Francefco Francanzano» pittore di buon nome, marito di una
fua forella: poi a Daniel Falcone, e finalmente allo Spagnoletto; finch�
al ventiduel�mo anno d� fua et� pervenuto, per dei�der�o, che egli aveva,
prima di vedere e ftudiare le ftupende opere de'maeftr�, degli antichi e de'
moderni tempi, e poi di fare alquanto conofcere il proprio talenter�*
conforti, anzi coli'accompagnatura della propria pedona di Girolamo
Merc�rio, giovane di ottimo gufto in quell'arti? che fu poi Maeftro di
Caia del Cardinale Flavio Ghigi, e benefiziato di San Giovanni Latrano,
fi port� a Roma; ma non ebbe appena me fio il piede in quella citt�, che
egli fu afl�lito da s� fatta malattia, che convennegli per fei meli ftarfene
obbligato al letto; e finalmente gli fu forza per isbrigarfene affatto il far
ritorno all' aria di Napoli, ove circa a due anni trattennefi, con laido prci*
pOinimento di tornare a ftanziarfi a Roma per non maipi� vedere la patria-.
Comepropofe, cos� in parte effettu�. Ve'nnefene a Roma, effe ndo gi� iti
et� di ventiquattro anni in circa, ricevutovi in propria cafa dal fuo gran*
de amico Girolamo Mercurio , che dicefi, che lerviffe allora in qualit� di
Maeftro di Cala il Cardinale Brancaccio Vefcovo di Viterbo: col quale poi
fi porr� a quella citt�, ed a fua inftanza alcune cole dipinfe in pubblici
luoghi, a olio e a frefeo, le quali oggi a gran fatica per lue fi riconofeono,
per eifer fatte di fua prima ^maniera, non ancora molto perfetta. Torn�
poi a Roma, e quivi con aftuzia altrettanto curiofa, quanto ftravagante,
volle appagare il gran defio, ch?egli ebbe fempre, che da per tutto di lui
fi parlarle: e trov� modo di ottener fuo fine pur troppo, e di effere in-
fiememente pi� che mai adoperato nelP arte fua; e fu, che nel primo fe-
guente Carnevale, avendo fatta lega con alcuni giovani fuoi amici e con-
fidenti, andava con elfi frequentemente in mafehera. e tutti infieme rap-
prefent�Vano una Compagnia di i^ontambanehii mentre egli, come capo
di tutti 1 � pi�: fp�ritofo, e beri-parlante sfaceva la parte del Cov�ello col
nome di F�rmica � ' Avverte veduti coftoro a otta a otta fermarli,'quando
in quello, quando in quell'altro luogo di quelle contrade,' e con bei ghi-
ribizzi e lazzi Ipiritofi, tirale a f�, per cos� dire, mezza Roma,- aggio-
gnend� a ci� lo fpacciare, eh' e' facevano alcune molto ridicolofe ricette
per?divelle malattie, feiocche non gi�,! ma tutte piene di graziofi fa'ti,
«11:11 ;'.''-                                                                                "                     adattati
-ocr page 573-
3- a ,,; SALVATOR 'ROSA.          $jy
adattati a* loro concetti. Erafi �gli gi� , merc� di quelli ftrani ritro-
vamenti» facto conolcere per modo, eh* ei*a ornai piena del nome tuo
tutta la citt� ; quando egli, non contento di quello, nella vegnente fiat©
4ie4efi co'Cuoi compagni a'comici trattenim�nti, facendo commedie al*
i' .itopso&vifa, nella. Vigna de'Mignanelli, poco fuori della porta dei Po-»
polo ; rapprefentando tuttav�a laf�lita fua parte di Formica: e in una di
quelle commedie, toccando ad elfo a fare il prologo, tacci� argutamente
alcune cofe di quelle, che nello ftefib tempo faceva fare il Bernina in>
Traftevere: cofa, che a i comici dello fteflb Bernino canto difpiacquey
che alcuni ve ne furono, che in una tale loro rapprefentazione ufarona
motti e parole cos� ingiuriofe e mordaci contra il Formica;, che non
mancarono pi� e pi� virtuose e favie perfone, che ftomacate a gran fe-
gno, a mezza commedia le ne partirono^ Era intanuoriulcito alRofa,col
dar tanta copia di le in quelli fparT�fi trattenimenti,-il trovare affai; oaca**
f�oni di efercitar l'arteTua: e gi� co'fuoi guadagni erafi meflo: molto bene
in arnefe.4 quando gli venne pender�;, il quale anche effettu�, di tornare
fene alia patria, ad oggetto folamente di farli vedere s� benfrifattoe )\
mutato da quel di prima. Stette vi qualche poco di tempo > facendo qua-
dri per mandare a Roma, dove gi� eran venuti �li tanta (lima, che il Ro-
fa ebbe per bene il lafciar di nuovo la; patria, e col� ritornacene. Era al*
lora graziofa cofa il vedere il pittore palleggiar le flrade di Roma in pollo
di gravit�, con un bene addobbato Servitore per accompagnatura di fua
perfona: ed erT� con ifpada al fianco., con guardia di fodo argento, e con ml$.
tre s� fatte boriofe dimoflranze, che tutt'alcro facevanlo parere da quei
ch'egli eravi flato conofeiuto per avanti. Prefe cala Copra di f�, e fu
quella appunto del Cantone, ove � la (tatua del Babbuino . Quivi diede
mano a condurre quattro bei quadri per foprapporti; iit uno de'quali di*
piale una battaglia, che venne in potere del Conte Carp�gna, comprata
da lui nel tempo (leflb, che egli era gi� diventato cieco : e quello fece fo-
pra il folo teftimonio delia fama, che gi� da per tutto correva dell'opere
di Salvatore, e fopra quello degl' intelligenti amici; e oggi, per quanto
a me vien rapprel�nnito, trovafi eflb quadro in cafa l'Eminentill�mo Car-
p�gna, figliuolo di lui ; ed�cola notabile, che tal pittura, prima che giu-
gneffe alle mani del Carp�gna, ilette qualche tempo appretto Jacopo Cor-
Cefi, detto il Borgognone, che per quanto egli poi di fua propria bocca
conferva , fond� fopra di elio quei grandi principj dell'ottimo gullo, che
e'fi form� nel dipigner battaglie, nelle quali fecefi poiconofeere per quel
grand' uomo, che a tutti � noto. Che poi il Borgognone fi approfittane
in full'opere del Rofa, l'abbiamo, non folo da detta confezione, ma da
alcune delle fue battaglie, che non folamente fcuoprono di quella manie-
ra, ma hanno in f� fteffe eziandio alcune figure, colte di pelo da quelle di
Salvatore. Due de* quattro nominati quadri, pervennero in cafa i Teo-
doli: e contengono paefi, con piccole figure e animali, e vi � un arfenale
con una veduta marittima. L'ultimo finalmente ebbe Carlo Rodi, cittadi»
no Romano, negoziante rinomato, di cui pi� volte ci converr� parlare, co-
me di perfona ftata al Rofa,* finch� ville, cordialifiimo amico. Vedefi nel
quadro
-ocr page 574-
$56 *Decem. K della Parti. delSec.K dal i640. al 1650.
quadro rapprefentat� un luogo, ove fi fa calcina» e contiene molte fpi-
ritofiffime figure» per eccellenza difpoffe e colorite. Non lafciava il pit-
tore intanto di dar luogo al divertimento della poefia; mandando fuori
continuamente coli'opere di pittura, in materia di battaglie, paefi, mari-
ne , e anche di qualche figura grande, bei fo netti, ripi�ni di fpiritofipenfie-
ri; e talora bizzarre e fatiriche invenzioni; a cagione di che ftavafene per
lo pi� ritirato, e ne poco n� molto c�nverfava con perfone dell' arte-
onde avvenne, che alcune di quelle, immaginando tale fua ritiratezza
procedere da fuperbia, incominciarono a dire ogni male di lui e dell'ope-
re fue: ed accrebbero* fino all'ultimo fegno tali maledieenze, a cagione di
ci�, che io fono ora per raccontare . Aveva egli fatto efporre nel chioftro
della Chiefa di San Giovanni Decollato, nel giorno della Feda del Santo,
fra altre bellifl�mepitture, un quadro, fatto da unodiprofefl�one cerufico,
ma che per fuo diletto anche dipigneva .Era lo fleflo Salvatore in quel luo-
go, ove molti pittori erari concorri ; i quali avendo affai iodato il quadro,
domandarono ai Rofa chi l'avelie dipinto. Quello, per voftro avvilo,
rifpofe Salvat�re, � un quadro fatto da un pittore, che i Signori Accade-
mici della Chiefa di Santo Luca non hanno voluto ammettere nella loro
Accademia: e ci�, perch� l'ordinaria profeffione di lui � la chirurgia; e a
me pare, che abbian fatto male affai j mentre fo refleffione, che coli'am-
metterlo , avrebbero avuta fra loro perfona, a cui faria (tata facil cofa,
il raffrettare le loro ftroppiature. Penfi ora ognuno, quali fi rimaneflero
quei pittori in afcoltare quel detto tanto mordace. Il fatto fi fu, che fu-
bito fu portato quei motto agli orecchj di tutti i pittori di Roma, e da
% quel punto congiuratalegli contro la pi� parte, incominci� a dire della
perfona fua e dell' opere fue tanti vituperj e tanto male, che il Rofa ebbe
poi a dire: Gi� il campo � rotto; chi fi pu� falvar fi falvi: e trapalando
poi quello veleno da quei pittori, che allora operavano in Roma , a quei,
che loro {ucceller� in vita del Rofa, vennefi a confervareTempre vivo un
tal livore, che fece s�, che ad eff� per ordinario non poterle mai venir
fatto di edere impiegato in opere pubbliche. Seppe per� egli tanto avan-
zarli fopra ogni altro nel fuo bel genio di operare, che ci� non orlante,
erano le fue battaglie, i fuoi paefi, marine , capricci, e anche altre fue
cofe in grande, ricercate da perfone di ogni pi� alto affare, e a qualfi-
foffe gran prezzo pagate. A tale oggetto non lafci� poi egli mai di efpor-
re nel gi� nominato luogo di San Giovanni Decollato , nel portico della
Rotonda, e nel cortile di San Bartolommeo de'Bergamaschi, effe fue ope-
re, con univerfale applaufo ; onde avveniva tempre, che appena f� le foffe
egli riportate a cafa, che eli'erano chiede e ben ricompenlate. De'qua-
dri, di che ora parliamo, e d'altri fatti ne'medefimi quei tempi» molti fu-
ron mandati a Venezia, in Francia, in Inghilterra e altrove; ealtrififpar-
fero pei Roma pe'palazzi di diverfi Prelati e titolate perfone . E tali furo-
no uno di palmi dodici, dipintovi Democrito, in atto di contemplare gran
quantit� di fcheletri ed altre cofe confumate dal tempo. Un altro, ove
feorgeafi Diogene con pi� filofofi, in atto di guardare il fanciullo, che
coli'ufo della propria mano fi difleta alla fontana, mentre lo fteflb Diogene
getta via
-ocr page 575-
-         SAI VA TOR RO SA.          557
getta via la fua tazza: e di quefte pitture, che poi in Venezia vennero in
potere de i Sagredi, veggonfi andare per le ftampe le carte dallo (teffo
Rofa intagliate. Un quadro di fimile grandezza, contenente la ftoria di
Giona predicante al Re di Ninive e al popolo tutto, in abito di peniten-
za, fu compero pel Re di Danimarca. Per lo ftelTo Re di Danimarca fu
comprato un'altro quadro, ov'era figurato Cadmo, in abito reale e colla
fpada sfoderata, mentre in terra giaceva morto un ferpente, i cui denti
fparfi per lo terreno, producevano gli uomini armati. In fimile tela ave-
va colorita la PitoneiTa Maga davanti al Re Saul, facendo varie magiche
azioni, per deludere quel Re collafalfa apparenza della Refurrezione di Sa-
muele : e fu quell'opera mandata in Francia, con altra , ov'egli aveva di-
pinta la GiuAizia, che dopo eiferf� ricovrata in terra in cafa d'innocenti
paftori, f� ne torna al cielo. In Sicilia fu mandato un fuo quadro, ove
egli aveva fatto vedere Pittagora, cheufeendo da luogo fotterraneo a vifta
de' fuoi difcepoli, fa loro vedere di ei�cre flato all' Inferno . A Agoflino
Coreggio fu fatta pervenire una fua tela , in cui vede vali figurato San,
Giorgio armato, in atto di calcare il morto Dragone. Dipinfe ancora in
un quadro di circa otto palmi in mezze figure » la Congiura di Catilina e
i Congiurati , che dannof� fra di loro la fede, collo �trignimento delle
mani, e col pegno del proprio fangue: ne'volti de* quali li affatic� il pit-
tore di fare apparire la deteftabile fellonia de'loro cuori, onde gran plaufo
ne.guadagn�. Quell'opera, che fu comprata in Roma dall' Abate Criftofano
da Cadigliene, nobile Fiorentino, venne poi dopo fua morte in Firenze in
potere degli eredi del Senatore Marco Martelli, che la coniervano con grande
ftima. Il Principe D. Agoltino Ghigi ebbe un quadro di fua mano di un Pin-
daro, al quale, mentre ih poetando nella felva, comparifee il D�o Pane, il
quale fu creduto cantare i veri! del rnedefimo Poeta, Volle Monsignore Co-
ftagut� per la fua Galleria un quadro dell' Eunuco della ReginaCandace, che
riceve il Batte/imo ; ed un altro fimile in grandezza, ove � S. Giovambatifta,
in atto di predicare nel deferto. Una tela biilunga , ove egli aveva dipinta
Tiftoriadel miracolo di Elifeo, del moltiplicare l'olio nella cafa della vedova»
fu comprata da Paolo Antonio Campione. (l� Ritrovamento di Grillo Signor X
nof�ro nel Tempio, in e;� di dodicianni, o�fputante fra' Dottori, ebbe il
Principe di Sonnino: ed un altro del Figliuoi Prodigo ebbe pure Agoftino
Coreggio. Il Portar della Crocerai Calvario, quadro bislungo, compr� il
Cardinale Altieri per la Galleria del fuo Palazzo nuovo alia pia/za del Ges�.
Per unaChiefadeliacitt�di Milano, ad inftanza del Cardinale Omodei, fece
una tavola da altare, entrovi la Vergine Allunta. Ebbe 1' Eminentifs. Ghigi
un fuo quadro maggiore d'otto palmi, ove � figurata l'umana Fragilit�, bella
donzella, inghirlandata di rofe, e fedente Copra un globo di vetro, e fopra le
ginocchia tiene un putto a federe. Vie la Morte con alifpennacchiate, che
al putto fa fcrivere la coltituzione della vita umana, cio� le parole : Nafcipce-
na
, vita labor, wcejfe mori ; concetto efprefl� dal-fuo grande amico Giovam-
batifta Ricciardi in una Canzona morale,aI rnedefimo indirizzata, in quei verfi*
eRofa, il » a/cere � pena,
Il vivere � fatica,
Ed il morir necejj�t� fatale.                              A'piedi
-ocr page 576-
5 5 8 Decenti. V. della Pah. h del Set V. dal 1640. 0/1650.
A'piedi della donzella vedefi una culla» ove fono due putti, uno in atto
di follevarfi, l'altro alla fponda della culla appoggiato : e quefti forKando
in un piccolo canneiletto, manda fuori globi d'acqua infaponata, mentre
V altro appiccia il fuoco a certa (loppa , che pende da una conocchia,
cirimonia lolita farli a'novelli Pontefici. Vi � finalmente una Semirami-
de con diverti geroglifici, una Jole, un razzo o fia folgore, con altri (im-
boli, tutti alludenti ali' umana fragilit�.
Moltifl�me poi furono le opere, che ebbe di fua mano , il fuo ca-
ro amico Carlo de' Rodi, fra le quali in tela �i pi� di dieci palmi un
Prometeo incatenato allo fcoglio , e 1'avvoltoio, che gli lacera il pet-
to-, un'altra eli un Giove fanciulloi allattato dalla capra di Amaltea, e
diverfe femmine e pallori. In altra tela � un Socrate con pi� fuoi di-
scepoli, e quello inatto di bere la cicuta- ENpure in un quadro biilungo
1' Iftoria d' Attilio Regolo, fatto morire da' Cartagine!? dentro la botte:
quello contiene bellifl�mi gruppi di varie figure, e vedefi con intaglio del*
lo ftevTo Rofa andare per le (lampe « Ebbe anche un tuo quadro di u�
Loth imbriacato dalle figliuole. Furono moltiffime 1' altre pitture, che
vennero in mano del Rolli, dico di paefi, marine, battaglie, iltorie, poe-
tiche fantafie e capricci, che troppo lunga cola farebbe il raccontare; ma
fopra ogni altro bizzarrifl�mo quadro, che tocc� a poff�dere al Rodi, fu
lenza dubbio quello, che dicefi della Fortuna. Rapprefent� Salvatore,
nella pi� alta parte della tela, la figura di efia Fortuna, con un cornucopia
nelle mani, pieno de'pi� ricchi tefori, che apprezzi il mondo .� nella parte
pi� bafl� veggonfi diverti bruti, e tali fono, il giumento, il porco, il bue,
il lupo , la volpe, il bufalo, ilcaftrone, un uccello rapace, e un allocco.
Verfa la Fortuna dal tuo cornucopia le fue ricchezze, e pi� belli addobbi,
de'quali alcuni indifferentemente vanno a cadere fopra qualfifia di quelle
beftie, e altri feendono a ricoprire il fuolo: e cosi vedefi il giumento cai-
peftare ghirlande d' allori, libri, pennelli e tavolozze da pittori, il porco
tenere fra le fordide zampe ammaliate le rote, e pafeerfi di gran quantit�
di perle, che veggonfi fparfe fotto il fuo grugno ; e altre s� fatte dimoftraii-
ze di una verit�, che il pittore intefe di far conofeere, cio�; che � proprio
della Fortuna il difpenfare fuoi beni a chi meno gli merit�. Ma quel�a
Fortuna fu per edere la mala fortuna per Salvatore; conc�offiacofach�, dal
ientire, che e' fece le molte lodi, che davanti a tale fuo bel capriccio, e
alla pittura (Iella, egli pigliaiie tant'animo,che fi rifolvefTe a far cofa, che
molto gli nocque; e and� il fatto nella feguente maniera. Era cofa affai
ordinaria, che folle la fua cafa fpeffo frequentata da gran perfonaggi,\ tan-
to (scolari che ecclefiaftici, molli da delio, non pure di vedere lue celle
pitture, ma di godere eziandio della lettura, che egli faceva col proprio
organo fuo, delle fatire, di cui a fuo luogo faremo menzione; e occorfe
un giorno, che avendo data fine al fopraddetco quadro, giunfero alla fua
danza due Prelati , 1' uno e 1' altro de' quali poi arrivarono alla Cardi-
nalizia dignit�; e tali furono Monfignor Bandinelli,e Monl�gnor Rafponi:
e gi� dopo aver goduto del virtuofo trattenimento, ufeiti della cafa del pit-
tore, f� ne tornavano a' loro affari; quando avendo appena fatti pochi
" ,:» ''i.'v ',.                       palli,
-ocr page 577-
.'■-■>.f.-, '■;> SALVATOR ROSA.           559
pamV s' incontrarono in D. Mario Ghigi, fratello dello allora regnante
Pontefice Alexandre VII. il quale fatta fermare la carrozza, e avuti a fe i
Prelati, domand� loro da qual bel trattenimento f� ne veniil�ro in quel-
l'ora. Al quale uno di effi : Sappia Vuttra Eccellenza, che noi vengh�amo
dalla cafa di Salvator Rofa, ove noi abbiamo vedute, e abbiamo fentite
certe Satire. lutino a che, dille 1).Mario, abbiano le Signorie loro fentite
le Satire, io ben l'intendo ; ma non fo gi� adattarmi a capire, come l'ab*
biano anche vedute. Bene (l�, rifpofero i Prelati, quanto dicemmo; per-
ch� dopo aver fentica leggere una bella Satira, un'altra ne abbiamo veduta
in un bel quadro di una Fortuna, che fopra divert� bruti fpande fuoi do-
ni: e tutto il contenuto nel quadro gli defcrifl�ro puntualmente; e dopo
avere tutti infleme confumato qualche tempo in grandiffime lodi del bel
concetto del pittore, fi fpartirono. Non and� molto, che il gran loda-
re, che facevano quei Signori per Roma quel quadro, venne all'orecchie
del Rofa, il quale f� ne pavoneggi� tanto, che rifolv�di efporlo alla pub-
blica villa, nella allora profuma fella di San Giovanni Decollato.- ed eccoci
al punto, cio�: che per quella rabbia inteflina, che fin da lunga mano
avean concepita contro di lui molti profefiTori, fenza mai (attefoii fuo
gran credito) poterlo attaccare in cofa che valerle , in un fubito dieder
fuora ahi reclami, e vollero, che fapelfe tutta Roma, come il Rofa, fotto
l'apparenza di quel quadro, aveva voluto sfrontatamente dar fuori una
folenniffima Pafquinata: e giunfe la cola a fegno, che gi� doveva il pittore
efl�r fatto render conto in carcere dei lignificato della pittura; le i due
Prelati e'1 Principe D. Mario, gi� fatti consapevoli dell'intenzione di Sal-
vatore, non aveller� abbracciata la fua d�feia, la quale febbene fegu� fenza
incomodo della perfona di lui ; non fu per�, che non necefficafle elfo e
gli amici a difcol part� nel miglior modo; e io confervo apprefTo di me una
molto dotta Apologia, naca fatta a fua difefa in quel tempo, pervenutami
fra molte fcr�tture originali e altre, rimale alla morte di Salvatore, e a me
{late donate per ajuto di notizia per quello, che io vo ora fcrivendo.
Uditali gi� per qualche tempo avanti la fama de'fuoi pennelli da' Sere-
ni ili ini di Tofcana: e trovandoli allora in Roma di ritorno a Firenze il Se-
ren ittiolo Principe, poi Cardinale, Gian Carlo, fotto l'occhio di cui eran
capitate pi� opere del Rofa, volle al fuo partire di col� condurlo con feco,*
e quegli, che in nulla pi� premeva, che in far procaccio di gloria, e(Ten~
do gi� (lato quattro anni in Roma, ebbe per bene il renderli a cos� nobile
invito, anche col lafciare quella bella citt�. Giunto a Firenze, ove mol-
to fu da quelimagnanimo Principe accarezzato, e di molto onorevole trat-
tenimento provvido, incominci� a fare per elio opere fingolari, trovando
tuttavia in quell'Altezza corrifpondenze di (lima e di ricomperile» adat-
tate al proprio merito. Fra i noftri cittadini eziandio conobbe tanto gra-
dimento di fua perfona, che bad� per fargli pigliare un tale affetto a Firenze,
che poi, per io fpaziodi quali nove anni interi, volle che ella fofi� fua pro-
pria danza. Il primo quadro grande , che egli faccfle in Firenze, fu una
bella Battaglia, in tela di circa cinque braccia, che oggi ha fra'fuoi qua-
dri beliifi�u� il Sereniffimo Gran Principe Ferdinando di Tofcana.- e ve-
-ocr page 578-
560 Decem.y. della Pan. 1. MSec. V. dal 1640. al 1650.
defi inetto, dalla fmiftra parte, il proprio ritratto del pittore Unofecene
poi pel Marchete Ferdinando Ridolfi, che venne in potere del Duca Picco-
fomini, e volealo donare allaMaeft� dell'Imperatore, il che poi non fegui.
Pel Sagredo di Venezia colori due gran paefi : in uno de'quah figuro un De-
mocrito; neir altro Diogene, che vedendo il giovanetto, che per porger
l'acqua alla bocca per bere fi vale della mano, getta via la ciotola : e quelli
due furono poi di fua mano intagliati all' acqua forte. Dipinte due gran
paefi per lo ftefio Cardinale di Tofcana, ove rapprefent� porti di mare, na-
vilj, e belliffime vedute di montuofe campagne : e queft� pure conierya il
Serenifi�mo Gran Principe di Tofcana, im�eme con altri due paefi di tre
braccia e mezzo : in uno de' quali in figure di palmo m circa , vedeli a
Giufiizia, che fcefa dal cielo va a refugiarfi fra i contadini; nell'altro a
Pace, che arde arnefi guerrieri; allato alla quale vedcfi il bone e 1 agnel-
lo infieme, ed effe � coronata di ulivo. Fanno anche bella mofirain altra
ftanza di queir Altezza due altri quadri del Rofa, che in uno � un Santo
Antonio nel deferto, a cui comparifeono alcuni moftri d' inferno; e ac-
compagna quella pittura un altro quadro del medefirno, ove vedeii un ti-
Jofofo, pi� che mezza figura quanto il naturale, che mofira ad altra per-
fona una mafchera. Altre opere finalmente in gran numero and� condu-
cendo per Io fteffo Cardinale Gian Carlo, e per privati Gentiluomini.
Crefceva intanto ogni d� pi� in Salvatore l'affetto alla nottra citta; con-
tribuendo molto a ci� l'effere egli per natura amicifllmo d'ingegni iubiimi,
e di perfone di gran lettere, colle quali volle egli tempre uiare ogni tua
pi� Oretta confuetudine j e di quefti tali trov� moltiffimi in quel tempo,
i quali innamoratili dell'opere de'fuoi pennelli, e della nuova vaghimma
maniera di far paefi e marine, non pi� per certo vedutali fino allora per
T Italia.- delio Ipiritofo modo del fuo converfare, della vivacit� e dolcezza
infieme de'fuoi ragionamenti, non cos� facili ad efplicari�, f� non da chi
il conobbe, f� gli affollavano attorno, filmandoli pi� fortunato colui, a
cui toccava aver qualche luogo fra'fuoi confidenti; e non poche volte oc-
correvagli l'efTer vifitato in cafa da Cardinali e da Principi, deiiderofi eli
vederlo operare, e di fentire fuoi ragionamenti . In quefto tempo venne
da Roma a Firenze Ugo MafFei, nobile Volterrano, famiglia, che gi� lopra
a dugento anni parlati, diede al mondo il tanto celebre Raffaello Scrittore
de' dottif��mi Comentarj : e comech� avelie quefti gi� contratta in Roma
ftrettiflima amicizia col Rofa, non e poffibile a dire quanto e goderle di
ritrovarlo in quella citt� : e diedene aperti fegni col voler elle re quali
tempre con elfo. Comparfeci poco dipoi da Volterra Giulio MafFei fratel-
lo di Ugo ; e fi aggiunfe pure per amico al pittore; anzich� nel partir che
e'fecer poi da Firenze (tanto era nato fra loro il vicendevole amore) ven-
ne loro fatto il condurfelo con elfo feco pure a Volterra, ove fra nobili
trattenimenti de' cari amici. egli per pi� fettimane fi trattenne; ma pi�
lunga e pi� gioconda fu la dimora, che egli fece un'altra volta m quelle
parti, condottovi pure dagli flefl� gentiluomini, come a fuo luogo dire-
mo ; giacche oltre alla grata convenzione trovavavi egli il pi� degno pa-
fcolo del fuo bel genio pittorefeo, eh' e'.vedtfle mai ; dico di vedute , di
dirupi,
-ocr page 579-
                 SALVATOR 'ROSA.          56t
dirupi, di piani e monti, di acque e torrenti, di malfi, di piante, e di
ogni altra cola (per ufar quella termine) che pittorefcamente bella dir fi
porta, fra quante in altre parti fuol far vedere la natura.- e dove pot� egli
eziandio faziare il fuo filol�fico umore nelle fpeculazioni, che fervir pote-
vano , e ferviron poi a'fuoi poetici componimenti.
Ma qualche cofa fa ora di meftieri di dire degl' impieghi, che tornato
a Firenze volle egli, che folTer proprj di quel tempo, nel quale egli dava
ripofo a'pennelli, che pure era molto. Suppongali dunque per vero
quanto abbiamo detto di (opra, cio�, che egli in fui bei princ�pio del fuo
converfare in Firenze, fi facefle tanta apertura fra gli uomini letterati e di
primo ingegno, che la cafa,, che egli aveva prefa a pigione dal canto de*
Cini, .pretto alla Croce al Trebbio, quella fletta, che oggi ridotta a mag-
gior forma, poffiede Filippo Buontalenti nobile Fiorentino, era in brevi
giorni divenuta un'accademia delle pi� belle facuitadi, l'abitazione della
giocondit�, e'i mercato dell'allegrezza. Quivi ragunavanfi per ordinario
a virtuofe conferenze, di materie amenitt�me, il Dottore Evangeiifta Tor*
ricelli, infigne Mattematico : il letterati (fi aio Carlo Dati, Giovambatilla
Ricciardi; Valerio Chimentelli, profeflbre celebre di Umanit� nello Stu-
dio di Fifa; il molto erudito Andrea Cavalcanti; il Dottor Berni: Paolo
Vendramini, che pel Pubblico di Venezia fu Segretario in tempo della
guerra del 1642. tenuto da Bertuzzo Valiero, appretto al Granduca Fer-
dinando ; Gio. Filippo Appolloni Aretino, infigne Poeta drammatico per
mufica; Volunnio Bandinelli, poi Cardinale; Piero Salvetti, rinomato
per h vivezza di fuo ingegno e letteratura, non meno che pe' poetici com-
ponimenti, che manofcrkti vanno per le mani appreflb agli eruditi; ii
Dottor Paolo Minueci, quegli, che dopo aver l�rvito in qualit� di Se-
gretario il Serenittimo Pr�ncipe Mattias di Tofcana, e dati in ogni tempo
legni difuaperfpicacia e de'fuoi buoni ftudj, ha fatto ultimamente il molto
erudito Coraento al Malmantile Racquiftato, Poema di Lorenzo Lippi �
Francefco Rovai, celebre per le fue Rime; Francefco Cordini, giovanet-
to allora di gentilittime maniere, amico delle buone arti, e ben parlane
t.e; e altri molti a quelli famigliami, che troppo lunga cofa farebbe il
torre adeferivere; tantoch� in breve tempo radicatali in quel luogo la
bella converfazione, fu deliberato di darle forma di Accademia, fotto
nome de i Percotti. Avvenne poi, che deliderando gli Accademici di far
godere anche al pubblico qualche rettelo de' loro privati trattenimenti,
deliberarono di fare in certi meli dell'anno, alcune bellifi�me e bizzarritt�-
me Commedie all' Improvvifo, per entro il Palazzo, abitazione del Sere-
nittimo Principe Cardinale di Tofcana, detto il Calino da San Marco»
fotto la Protezione del Serenittimo Principe Cardinale Gian Carlo , Rap-
prefentavanfi in ette Commedie fuggetti nobili e gravi, lenza 1' aggiunta
di parti ridicole, che riufeivano s� ben portate, che era cola da Stupire.
iLe pi� ferie, erano degli altra volta nominati Piero Salvetti, di �gnolo
Popolefchi, di Carlo Dati, e di Giovambatilla Ricciardi. Il Dottore V�-
viani, fratello di Vincenzio, chiariffimo nelle Matematiche, faceva la
parte di Pafquella; della qual parte, fi ha per collante ettere flato egli
N ri                                     medefimo
-ocr page 580-
5&% Decenti. V. delta Paft. I del Sec. K d$l i 640. 0/1650.
medefimo primo inventore. Luigi Ridolfi,primo inventore della parte di
Schitirzi, cio� di un Contadino goffo, che fedamente, fenza affettazione
o caricatura, e con getto naturalifl�mo ragiona, fecefi f�ntire con iftupo-
re, talch� fu il miracolo di quelle fcene. Francefco Cordini diede non
poco gufto in figura di una fervicciuola attuta e faputella. Quanto poi al
Rofa, non � chi polla mai dir tanto quanto batti, dico della parte eh' e'
fece di Pafcariello; e Francefco Maria Agli, negoziante Bolognefe, in et�
di fefTanta anni, portava a maraviglia quella del Dottor Graziano: e dur�
per pi� anni a venire appofta da Bologna a Firenze, lafciando i negozj,
per tre meli interi, folamcnte pel fine di trovarfi a recitare col Rofa; e
faceva con eflb fcene tali, che le rifa, che alzavanfi fra gli afcoltanti, fenza
intermii�ione o ripofo, e per lungo fpazio imponevano filenzio, talora
all'uno, e talora all' altro: ed io, che in quei tempi mi trovai col Rofa,
e afcoltai alcune di quelle commedie, fo, che verilllma cofa fu, che non
manc� taluno, che per foverch�o di violenza delle medefime rifa, fu a pe-
ricolo di crepare, o d' incontrare altro s� fatto accidente . Il Dottor Pier
Filippo Tommafo Lafagnini, giovane d' alto ingegno , e Gio. Filippo
Marucelli, poi Abate » e Refidente al Re CriftianiiTimo pei Serenimmo
Granduca, « finalmente della medefima Altezza Segretario di Stato, fo-
(lennero le parti delle Donzelle. In fomma piacquero tanto .a ognuno i
parti di quefto nobile congrego, che Luigi di Giulio Altoviti, che ne ave,*
va avuto il carico di Provveditore, a gran fatica potea difenderfi dalle tan-
te e calorofilFime inftanze, che venivangli fatte del continovo da'Cavalie-
ri e ftud�oG di quella citt� , per effere in effo ricevuti, Reggevafi l'Ac-
cademia colle contribuzioni degli Accademici ftefl�, colle quali pure, e
co' larghiffimi disborfi dei Rofa medefimo, facevanfi aflai frequentemente
ttumerofi fimposj, ne'quali fraT efquifitezze delle vivande, non folamente
vedeafi trionfare l'allegrezza, ma eziandio rifplendere la virt�, mentre
in un tempo ftefTo afcoltaval� quanto di bello e di apprezzabile pofla con-
tribuire ad un bel coltivato intelletto, un'adunanza di tanti eievatif�imt
ingegni; a' quali anche a vicenda era data incumbenza di farfi fentire co*
loro componimenti in verfo e in profa, de' quali ( dico di quegli folamen-
te, che fon venuti in mio potere) farebbefi un volume. Fra quegli di mag-
giore appkufo, fu l'Encomio del Secol d'oro, parto delladottiffima pen-
na del foprammentovato Evangelifta Torricelli : il Ragguaglio della Pace ,
dipinta da Salvatore, comporlo da Valerio Chimentelli, dedicato poi a
Lodovico de' Vecchj: il Natale della Rofa, componimento del medefimo,
da eflo recitato nel giorno natale di Salvatore; e la Pittura, Satira dello
f�eflb Rofa, detta dal Dottor Berni. Era poi cofa bizzarriflima il vedere
l'ordinazione di quelle roenfe nelle fere cle'fimposj ; perch� in una avrefte
veduto comparire ogni vivanda in pafticci, fino l'inialata Iteffa : in un'al-
tra tutti arrofti; in altra tutte mineltre; in altra tutti ftufati ; in altra final-
mente tutte polpette: ed era maravigiiofo il vedere le belle e bizzarre in-
venzioni, colle quali, fenza variare vivanda, ogni fera era fatta apparire,
e gufiate moltitudine e variet� di fapori, che tutti appagava. A feconda
di tali imbandimenti, faceafi, per legge indifpenfabile, una bella orazione.
Francefco
-ocr page 581-
e                SALVATOR ROSA.          $6}
Francefco Maria Agli, che per eflTere pili che feflagenario, trovavafi afi�i
sfornito di denti, prefe a lodare le polpette, e differ� cofe troppo belle.
Nel tempo dell' inverno faceanfi le eonverfazioni nelle ftanze di fopra, bene
abbigliate e profumate: e nelle pi� calde ftagioni, nelle danze terrene, le
quali vedeanfi in ogni parte pittorefeamente veftite di diverfe verzure , e
fino la terra fteffa; tahnentech�, a chi entrava, pareva entrare in una ve-
ra e non finta boscaglia, la quale, oltre alla vaghilfima villa, che dava di
f�, portava anche una molto grata frefeura alle perfone quivi in gran nu-
mero rag� nate.
Difl� poc'anzi, che le lautifl�me cene, che facevano* dagli Accademici
infieme con altri della pi� fiorita nobilt�, eran fatte alle comuni fpefe de/
inedefimi Accademici , e coli'abbondante danaro, che del fuo proprio
fomminiftrava Salvatore : e difl� bene, e l'effetto il dimoftr�; mentre fap-
piamo, per un computo, che egli medefimo ne fece in quei tempi, e per
quanto elfo pure di fua bocca confefs� al foprann orni nato Dottore Lafa-
gnoni, che fu fempre fuo confidentifl�mo, che eflendofi egli trovato a gua-
dagnare col pennello in Firenze, oltre alle provvifioni di Palazzo, in,
tempo di nove anni ch'egli vi fi trattenne, fino alla fornirla di novemila
feudi; licenziatofi poi dal fervizio, folo trecento ne port� feco a Roma,
avendo il rimanente, toltone il poco, che pel trattamento di fua perfona
era abbifognato, tutto fpefo in fervizio dell' Accademia, ne' virtuofi e al-
legriflim� ritrovamenti, che detti abbiamo, e a gufto e confoiazione degli
amici, de' quali in ogni tempo e luogo fece tale firma, e fu s� grande ama-
tore , che pareva non poterfene allontanare, anche per breve fpazio. Ed io
ho per notizia di Carlo de' Rolli, che dopo efferfi il Rofa trattenuto in Fi-
renze per pochi meli, e nelle belle eonverfazioni gi� notate * fatto impa^
ziente di rivedere almeno per un poco gli amici, che egli aveva lafciati in
Roma (uno de'quali, e forf� il pi� intimo, era il medefimo Rolfi ) mont�
filile polle a quella volta: e giuntovi! invi� a quanti erano un viglietto,
coneui, dopo V avvifo di fuo arrivo, intimava loro il doverli portare la
feguente mattina al giardino della Navicella, con penfiero di rimanerli
con feco; a'quali, comparii al deftinato luogo in numero di diciotto, fe-
ce godere un lautiffimo definare : e licenziatofi da' medefimi, e di nuo-
vo fermate le pofte * il giorno dipoi diede volta verfo Firenze .
Sarebbe a me riufeita cofa al tutto imponibile il rintracciare con or-
dine di tempo la qualit� e la quantit� di tutte le opere, che fece il Rofa
in quefta noftra citt� negli nove anni, eh* ei ci fi trattenne .avanci l'ultima
fua partenza per Roma; che per� ho deliberato di dar notizia cosi alla rin-
fufa di quelle, delle quali io ho avuta contezza : e che da me, f� non tut-
te , almeno la pi� parte furono con gii �cchj proprj vedute e riconofeiu-
te, talora nelle mani, o nelle cafe, che furono di quegli ftefli, per cui fu-
rono dipinte: e talora in mano di altri, a'quali in tempo hanno effe poi
fatto paflaggio. E incominciandomi dalle pi� antiche, dir�: che a Fran-
cefilo Cordini, che fu fuo am�cifl�mo, dipinfe in dono, in tela di circa di
quattro braccia alta, un Filofofo fedente, in atto di moftrare ad una fem-
mina , fatta per la Morale Filofofia, un grande fpecchio : dicefi per lignificare,
Niu                               che tale
\
-ocr page 582-
»
564 Decenn.V. della Parsi LdelSes.V. dal'1640. al 1650.
che tale fcienza, ha perfine la perfetta cognizione di f� ftefT�. Fecevi art-
che alcuni putti» con varjfimboli, alludenti al concetto dell'opera, e pi�
libri di Filofofia: ed � da fapere, come fopra tale opera compofe l'Ecce!*
lentifl�mo Duca Jacopo Salviati un'Ode, il cui principio fi �;, &\giade
Quel gelido pianeta,
                                            /;:.'..?/ ihu©
Che di luce non fu a vago rifplende'■>
A ritrovar la meta*
                 . i\                       'n :; o ;,"i
In van degli aflri il bel fentiefo afeende.               - , ■:':
e Io fteflb Duca dedicolla a Salvator Rofa, chiamandolo famofo pittore di
cofe morali. Al medefimo Francefco Cordini color� la figura di un Ado-
ne, di grandezza quanto il naturale, in atto di federe fopra un sklfin�^e
in un tondo di mezze figure quanto il naturale, un Eraclito e Democri-
to; ancora pel medel�mo due paefi con veduta di marine: e finalmente al-
tri cinque quadri piccoli, parte di paefi, e parte di telte, fatte ad imita-
zione di maniere di pittori antichi : le quali tutte opere, dopo averle mol-
ti anni godute, venendo chiede allo Iteffo Cordini dalla gloriola memoria
del Sereniffimo Arciduca Ferdinando Carlo d'Auftria, furono dal medefi-
mo concedute in vendita a quella Altezza per prezzo di ottocento feudi, che
tanto furono da Mons� Giulio Subtermans e da Mario Baiarli (limate. AI
Priore Francefco Maria Covoni, poi Senatore Fiorentino, colori il noftro
pittore due gran quadri da fa-la y di campagne e vedute marittime; e un al-
tro, non cosi grande, al Priore Celare Magalotti, A Girolamo Signoretti
noftro cittadino, fece un belliffimo paefe bislungo; e ancora donogli un
ritratto di f� (ledo, vellico in abito di Pafcariello, con guanti (tracciati,
quadro, che pafs� poi alle mani del Sereniflimo Cardinale Leopoldo di
Tofcana. Per Ferrante Capponi, poi Senatore e Auditore, dipinfe tre
quadri d� paefi di braccia due e mezzo in circa, opere di tutta bellezza;
uno de'quali � bello, che poifiede oggi, fra altre beli'opere d� gran maeftru
Luigi di Lionardodel Riccio nobile fiorentino, amicifiimo di quelle arti :
gli altri due fono appreflb il Senatore Cammiilo Capponi. Pel Marchefe
Carlo Germi, colori i belli firmi quadri, che oggi conferva nella (u� nobile
Galleria il Marchefe Fierantonio fuo figliuolo, cio�; un paefe circa di
braccia quattro, opera veramente rarifi�ma, ove � rapprefentato un Filo-
fofo, in atto di gettare in mare i proprj danari -, mentre molte perfone ,
figurate della pi� abbietta marinaresca, fi affollano per profondarli in quel-
l'acque per ritrovargli ; e un altro pure di limile grandezza con gran quan-
tit� di alberi, all'ombra de' quali ftannofene pi� perfone in compagnia del
F�lofofo Diogene, che nel vedere il giovanetto bere al fiume, fenz' ajuca
di vafo, getta via la fua tazza. Ma giacch� fiamo nel Palazzo del fuddetto
Marchefe, diremo ancora, che egli poifiede pure di mano di Salvatore un
quadro da fala.alto circa di braccia cinque, ove lopra un globo vedeli fe-
dente la Fortuna, che col deliro braccio fi chiude gii occhj, e col (iniftro
fparge fuoi doni; fonovi alcuni putti, uno de'quali con gefto puerile fi
sferza d� f�ringerle al ftno una grolla anguilla, mentre ella a cagione di
fua lubricit�, moftra m pochi rivolgimenti di fuo tergo, fuggirgli dalle
mani. Ma belli fono, oltre ogni credere» due altri gran quadri di anti-
caglie ,
-ocr page 583-
t-i i \t. : f� S A IVA TO R R 0 S Ai          565
c�glie, di mano diGio.Grifolfi, pieni d'infinite figure, fatte da Salvato*
Rofa; ma di quefti faremo altrove menzione. AI Marchefe Bartoiommeo
Carlini dipinte un bel quadro d'Incantefimi e Stregonerie, pofl�duto oggi
dal Marchefe Filippo fuo figliuolo ; ed � nella Galleria di fuo Palazzo di
Parione. Per li Marche!! Guadagni fece due paef� circa di braccia quattro
e mezzo, ne'quali, in quanto appartiene a molte belle qualitadi, che fu-
rori proprie del.colorire di Salvatore, particolarmente nella naturalezza
de'piani, delle frappe, e de' tronchi, pare, che egli fuperafie le ftei�b.*
e quello, oltre alla vaghezza delie figure, che fi veggono in ei�� rappre-
fentate, che formano due ftorie, della Predicazione di San Giovambatiiia
nel deferto, e dd Battefimo del Signore nel Giordano, Poffiede oggi que*
fte beli7opere, coli'altre, che feguono appreflo, il Marchete ionko Ma-
ria uno di effi. Poffiede, dico, anche di mano del Rofa, due altri paef� di
grandezza per la met� in circa de'foprannorn�nati; ma non punto a quelli
inferiori in bont�, infiemecon altri quattro paefetti circa di braccio, fat-
ti pure con grande amore. Ma fra quelli bei paefi di mano del Rofa, che
veggonfi In quefti tempi, ha luogo al certo quello, che egli fece poi a
Paolo Falconieri, primo Gentiluomo della Camera del Sereniffimo Gran-
duca, di cui � occorfo fare altrove pi� volte menzione.* e lo conletva in
Roma (ove fi trova al prefente) con quella ftima, che merita tale opera .
Per quei delia famiglia del Roftb color� il Rofa un quadro di figure ai na-
turale, il Ritorno al Padre del Figliuolo Prodigo.
Or prima, che noi palliamo al racconto d'altre opere di Salvatore»
fatte per noftri cittadini, � da faperfi, che fra i profeff�ri di pittura , co'
quali egli ftrinfe amicizia in Firenze, il primo e principalifl�mo fu Loren-
zo Lippi, di cui abbiamo altrove lungamente parlato: e ci� fegu�, non
tanto per la ftima, eh'e'faceva di lui nell'arte, preferendolo ad ogni altro
Fiorentino pittore, per l'ottimo fuo difegnare, e per 1* impatto de'colori,
che empieva fuo gufto; ma eziandio per aver trovato nella perfona di tale
artefice, un genio del tutto fimile al fuo, dico fpiritofo ne i motti, biz-
zarro nelle refoluzioni,nel converfare fiero e vivace, e fopra tutto incli-
nato alla poefia quanto altri mai; il che fece egli poi conofeere nel dar
fine all'incominciato fuo piacevolifl�mo Poema del Malmantile RacqU'ftato.
Con quello dunque la fera in fui tardi, dopo aver dip�nto un pezzo, trova-
vali molto fpeifo da folo a folo nella fua ftanza in fulla piazza d� Santa Eli-
fabetta: e poi con elfo pure portavafi fuori della Porca a San Gallo a vede-
re gli Antipodi: invenzione ridicolofa del Lippi, e da elfo talvolta ufata
cogli amici,' dico di condurgli in fui Mugnone, col� verfo il luogo detto
alle Cure, ove lovrafta all'acque del fiume un grand'argine murato, fopra
di cui � la pubblica ftrada : e poi col Lippi e fuoi compagni adagiatifi in
fui terreno dalla parte oppofta, che curiofi afpettavano di vedere que! mi-
racolo, accennava nell'acqua le immagini de'pafteggieri della via, cammi-
nanti a capo all' ingi�: cquefte, diceva egli, et�er le perfone degli Anti-
podi. Traevane una rifata, e rimaneva finita la baja, afpettando ad altra
occaf�one nuovi merlotti, che fi calaflero a vedere con eflb quella bella
novit�. Quello per� � un mero eff�tto dell' Ottica, altrettanto mirabile,
Nn 3                                        quanto
-ocr page 584-
$66 Decem V. �lk P�Pt.% d�lSec. V. dal 1640. al 16$o.
quanto naturale, e comunemente ovTervato, dependente dalla tfefleffione
de' raggi lum�nofi, che portandofi dall' oggetto, e cadendo come fopra
fpecchio» fanno apparire degli oggetti medefimi la parte fuperiore, come
interiore. Gccorfe dunque un giorno, e fu dell'anno 1642. che Salvatole
giunfe alla danza del Lippi» in tempo, che egli flava dipignendo una bella
tavola di Maria Vergine, che va in Egitto, fattagli fare daCofimo SalTetti>
nobile Fiorentino, per mandar fuori di citt�; e dovendo farvi il paefe, n�
rilucendogli punto, per efTer cofa, fuori di fua inclinazione, gi� era in
punto di gettar via i pennelli e la tavolozzar onde Salvatore dirTe a lui:
Che fai, Lorenzo Lippi ? Io m* inquieto, e mi arrabbio, rifpofe il pittore,
perch� io debbo fare un paefe, e non trovo la via di far ne meno una fo-
glia . K '1 Rofa, a lui.- D� qua la tavolozza : e il Lippi gliela porfe « Ma do-
ve fono i colori, clirTeilRofu? Non gli vedi ? i�ggiuni� il Lippi. Ma que-
lli non fon colori per fare il psefe: d� qua, d� qua le catinelle, che ti ca«
vero ben'io d'impaccio, dilTe Salvatore; e tolti via i primi colori , e co-
perta la tavolozza �i altri in gran quantit�, fi pofe a fare tutto quel pae-
fe, e lo dette finito in podi'ore; e riufci cofa s� bella, che corfane la fa-
ma per la citt�, fi portarono alia ftanza dei Lippi pi� gentiluomini dilet-
tanti di pittura, per vederlo, e copiarlo,- fra'quali fu Francesco Rovai i!
poeta, Copiaronlo ancora molti valenti giovani, proferTor� dell'arte, dico
FrancefcoBoichi, poi Prete, e un tale Lorenzo Martelli. Fra gli altri f�-
cene una bella copia Taddeo Baldini, difcepolo del Rorleili, il quale oggi
fra l'altre abilitadi unrverfali, eh'ei poifiede nella pittura, haqueita (per
ufare tal modo d� parlare) di rifufeitare i morti, e di faggiamente ingan-
nare 1 vivi ; concioffiach�, s'egli addiviene, che alcuno le ne palli all'altra
vita, fenza che di fua perfona fia rimalo il ritratto, che pure venga da-
gli eredi desiderato; egit con folo aver conolciuto in vita il defunto, il fa
in pittura tanto fomigliante, quanto mai pon"a deikterarfi. Ho detto, che
egli ha modo di Capere ingannare i vivi j attefoeh� fappia egli ancora con
poche occhiate, date a chi, o per modet�ia o per zotichena, o per altra
qual�ii�a cagione non voglia erTer ritratto -, quando vengane con giul�o e
onei�o fine ricercato> farlo comparir vivo e parlante in fulla tela .' e que-
llo, dico, con doppio e graziofo inganno, e di colui, che non informa-
to f� ne vive quieto in fua fermezza di volont� 'di non voler etTer dipinto;
e di chi riguarda la pittura medesima, come cofa vera e non nota. Tor-
nando ora onde partimmo; quello galantiffimo fatto del Rofa intorno al
quadro del Lippi, partor� un'altro piacevole accidente, e fu : che dopo
pochifTui�i giorni erafi egli di nuovo portato alla danza del Lippi, ove era-
no AJfonfo Parigi Architetto dei Granduca, Antonio Malateiti V autore
della St�nge , il Dottore Lodovico Serenai, itudiofiflimo di materie d'Agro-
nomia; quando il Lippi, accomodato uno fgabello a buon lume prefio al
leggio, con graziofo modo, in lingua Napoletana, dille a lui; Salvadore
affrettate a loco. Ci� fece Salvatore funitamente.* e il Lippi in breve tern-'
p� form� di lui fopra tela un ritratto tanto bello e fomigliante, che poi
ne furono fatte aitai copie ; una delle quali io confervo appretto di me
per memoria del Rofa, L' originale ritratto pervenne poi in mano dello
-ocr page 585-
o ^ ; ; SALVATOR ROSA.          $67
fteflbLodovico Serenai: e rapprefenta il pittore, tefta con bullo, veftitodi
un bel drappo con maniche affettate, collar piccolo all' ufanza d� quei tem-
pi, edeflo in atto di guardare chi il mira. Potremmo qui di re, che Salvator
Rofafece anche una tavola, a cui fu dato luogo per entro laChiefa. di San
Felice in Piazza ; ma perch� puofli affermare, che quefta fotte veramente
l'unico aborto de'fuoi pennelli, non fa di meftiere, che altro f� ne feriva.
Cos) il noftro artefice, amato da i profeffori dell'arte, caro agli amicip
e a tutti ntiliflimo, per nove anni quali continovi trattennefi nella noftra
citta di Firenze, maftrando fempre legni maggiori di fuo yivacifl�mo fpi-
rito ; quando defiderofo di vivere alquanto pi� a f� fletto e a'proprj ftudj,
sbrigatofi affatto d'impegno con quefta Corte, fi port� di nuovo alla citt�
di Volterra: ove, non � poffibile a dire, con qual contento fotte accolto
da' fuoi amatiffimi Ugo e Giulio Maffei. Fu il fuo arrivo in quella citta
in tempo di ftate, e nel feguente mefe d'Ottobre fu condotto dj'medefimi
a Barbavano loro Villa, a godere il dolce divertimento dell' uccellatura.
Volle egli per�, che fofle fuo coftume ordinario il confumare uo'ora fola
della mattina al bofehetto: tornatotene poi alla villa, ove fino air ora del;
definare attendeva alla lettura e allo Audio de' buoni libri, bench� appa-
recchiata la menta, alla quale bene fpeflb trovavafiGiovambattista Ricciar-
di con altre letterate perfone, fatte ofpiti anche efie di quei Gentiluo-
mini, con mirabile giocondit� confumavafi il tempo delia tavola ; e dopo
un breve ripofo Salvatore ritornava a' fuoi ftudj. Alle 22. ore portava!!
co' compagni a prendere aria per quei contorni, finch� gi� era fatea 1' ora
della cena : dopo la quale proponeva egli alcun bel problema, o introdu-
ceva qualche difeorfo, fecondo l'occaf�one, cheavevagliene data la lettu-
ra della mattina. Terminato il tempo dell' uccellatura, tornavafene la
bella converfazione a Volterra : e quivi davafi principio a' recitamenti
delle commedie, chefempre varie fra di loro, ogni fera facevanli all'im-
provvifo, particolarmente in tempo di Carnevale . Faceva il Rofa la par-
te di Patacca fervitore attuto, e rigiratore"del concetto della Commediai
il Ricciardi, con pi� Gentiluomini Volterrani, (otteneva le parti gravi:
Mariotto Lifci, nobile di quella citt�, facevafi fentire m figura di una
Serva. Era fra di loro Luigi Ceccherelli Cerufico, poi Dottore Medico,
il quale nella parte buffonefea, col nome di Parafacco, e talora portando
quella di un cieco biante, cantando in fui liuto certe fue ridico�oie canzo-
ni, facevafi fentire con gufto e maraviglia. Pattato poi il tempo del Carnet-
vaie, fi trasferiva il Rofa co'MafFei a Monteru foli, altra loro villa, celebre per
la gran quantit� de'Calcedoni e dell'altre pietre vaghe e duriifime, cheli
trovano ne'fuoi contorni: nella qual villa, compofe egli la pi� parte
delle fue Satire, con divede altre belle rime: e quefti furono i tratteni-
menti di un anno. Dur� quefta generofa ofpitalit� , fatta da' Maffei alla
bella converfazione, quando pi�, quando meno numerofa, per lo fpazio
di tre anni: e tempo per tempo, e luogo per luogo fempre fecerfi l'iftefle
cole; non lafciando per� il Rofa di dare aftai tempo a ci�, che apparte-
neva all'arte della pittura: e come altre volte abbiamo accennato, da i
bei paefi e vedute, e da quanto fa vedere di bello la natura in quelle parti,
N n 4                                ftudi�
\
-ocr page 586-
j68 Decenn. VlU�Ua Part. 1. delSec, K dati 640, al 1650.
Audio molto ; tantoch� de*foli difegni» fatti in quel luogo, fece un ben
groffo volume, In pittura condurle una battaglia» la quale infieme con
elfi difegni, fi port� con feco a Roma. Per li Maffei fece di fua mano un
ritratto di f� fteffo, che poi da' mede fi mi fu donato alla Cafa Serenif��ma -
Color) alcune mascherate in piccoli quadretti; fece loro un quadro del
Sacrifizio di Abelle: uno della Regina Efter con altri molti: e avendo un
giorno data mano a fonare un gravicimbalo, che per efTer fatto da roaeitro
di poco valezzo, dava di f� fteflo un molto fcarfo godimento di armonia,
dille : Queito (frumento non vai nulla; ma voglio io accomodarlo per mo-
do, eh'e'vaglia non meno di cento feudi: e meffofi a dipignere la e affa
del medefimo, fecevi cofe degne di fuo pennello, e fra V altre una teftadi
morto, che fu (limata cofa rara, Nella villa di Barbajano, per entro di-
verfe ftanze, difegn� affai ftoriette e figure fopra le mura, fingendo, che
foriero in quadri appiccati a certi chiodi: il tutto per� col folo carbone
lumeggiato con biacca o geffo. In qualfifoffe di quei luoghi, ove egli fi
portava colla convenzione, era vifitato dagli amici di noitra citt�, e ta-
lora da i foreflieri, che di paffaggio venivano ad ella ; finch� finalmente
deliber� d� lalciare quelle parti, e metterfi in viaggio per Roma. La par-
tita del noftro pittore da quefta patria, non pot� far s�, che ne' fuoi con-
fidenti di qua, tutte perfone nelle buone arci di chiara fama, non rima-
nerle di lui molto viva la ricordanza j onde fu, che del continovo folTergli
fcritte lettere da'medefimi, con dimoftrazioni d'affetto e di ftima, tanto
maggiori, quanto che era rimafo in ei�� viviffimo il defiderio di rivederlo,
almeno nell' opere fue, non potendoli nella converfazione; e talora fu»
rono accompagnate effe lettere con varie poetiche campofizioni. Potrei
io qui copiarne molte da' proprj originali » che io confervo appreffo di
ane; cofa, che per fuggir lunghezza io non fo, badandomi folo il dare
«na breve notizia di-alcuni di coloro, che fcrivevano, dico di Evangelista
Torricelli, di Carlo Dati, di Francefco Rovai, di Andrea Cavalcanti,
di Giovambatifta Ricciardi, d� Pier Salvetti , di Defiderio Montemagni,
di Volunnio Bandinelli, poi Cardinale, di Paolo Ve�dramini, di Gio.
Filippo Appolloni(^), di Fra Riginaldo Scamba�, del Dottore Lafagnini,
di Antonio Abati (�), e d'altri s� fatti. E giacche parliamo di materia di
lettere, fcritte al Rofa dagli amici di Firenze e delio Stato,* dir� ancora,
che altre molte lettere originali confervo pure io medef�mo, fcr�ttegli da
altri letterati, e perfone di alto affare, da altre parti a Roma, e della fteffa
citt� di Roma in Roma: frale qualievvene del Cardinale Brancaccio? di
Niccol� Sagredo, del Conte Ermes Stampa, del Conte Carlo Bentivogli,
di Carlo Conti Romano, di Orazio Quaranta, di Lazzero Ferro, e di pi�
dilettanti di poefia, dico di Giufeppe de' Domenici, di Francefco Melofi,
e di Lodovico Leporio, con altri. Venendo ora alle pitture, eh'e'fece in
Roma, che furono fenza numero: onde non potrebbero* notare lenza ec-
cedente
. .y«"i|"nn ■ t ■■ ' '�tSTO�ltlM*to»V- m i�i n i T limitimi i , 1 i ■■ i ili ■■■ f hai ihn * MMWrt�te ^i n ■ t�wiME*------1�<■ i m «mi ■ ■ : Mi                             1 mm        H " ■ -�
(a)   Filippo �polloni d' Arezzo, concertava le fue poefie dramatiche col Cej��
della medefima citta
, famofo maejlro di Cappella.
(b)  cAmon�Q Abati d* Agubbio* amore delle Frafckerie-
-ocr page 587-
SALVATOR ROSA.         569
cedente tedio del noftro lettore; diremo, come negli ultimi anni di fua
vita fece il noftro pittore pel Marchefe Filippo Nerli la bella tavola, di
cui pi� avanti ci converr� parlare, dico quella de i Santi Cofimo e Da-
miano,condannati alle riamine,alla quale fu da elfo Nerli dato luogo nella
fuaCappel'a in Sin Giovanni de* fiorentini : opera, che a parere degli in-
tendenti, forte fu la migliore» che in materia di figure grandi egli facefle mai.
Era 1' anno 1671. qiiaft ultimo della vita di Salvatore, quando Marco
Antonio Venerofi, Operajo del Duomo di Pifa, mediante gli ul�zj fatti
per lettere da Giovambatifta Ricciardi, ottenne eh'ei facefle per quella
Cattedrale una pittura di fua mano, perlaquale furongli pagati cento feu-
di Romani : e fu una figura di San Turpe, che poi fu collocata in faccia
del pilaftro dilla navata di mezzo alla delira mano, a fronte di un fimil
quadro di Sant'Agnefa, opera de'pennelli d'Andrea del Sarto, ove oggi
fi vede. Ev il Santo dipinco in forma di Soldato, con armatura di ferrot
appoggiato ad un pilaftro finto di marmo: e in mano tiene la croce, ili�
f�gna della citt�. Vede con gran diletto ogni perfona, che da quelle no-
ftre pa.ci le ne va alla citt� di Roma, nell' entrare che fa per la Porta Fiam-
minga o del Popolo, i due bei Tempietti, che appunto in faccia della me-
defima furono per ordine d' Aleffandro VII. edificati : de'quali aveva fatti
il Cavaliere Carlo Rainaldi due belliffimi modelli, e anche.i difegni, che
veggonfi andare per le (lampe, uno de'quali fu intagliato da Giovamba-
tifta Falda. Or fappiafi, che avanti, che venirle in mente di quel Ponte-
fice un cos� fanto pender�, che anche s� bene contribu� al decoro e va-
ghezza di quel pollo,- a Salvator Rofa erane venuto un altro, ordinato pu-
ramente al comodo de' foreftieri, e fu: che gettate a terra alcune antiche
e male ordinate eafuccie, vi l� doveflero fabbricare due ofterie, aftinch� in
prima giunta poterle il pafleggie.ro , fenz'avere ad aggirarli per Roma per
trovare i pubblici alloggi, ove ricoverare fua per fona, e pofar fue robe,,
fermarli, per fubito dar principio a vedere la bella citt� e i fanti luoghi.
Non erano ancora a gran legno finite le fabbriche, che nel Pontificato di
Clemente X. il Rofa per defiderio di mettere fue opere in pubblico, pre-
g� il fuo grande amico Carlo de'Rolli, che volerle a fuo tempo comprare
in uno di elfi una Cappella, obbligandoli a dipignergliele per niente;
ma venuto poi 1' anno Santo del 1675. nel qual tempo gi� era morto il
pittore, PLlminentilT�rno Gaftaido gi� n'aveva fatto finire uno, cio� quel-
lo della Madonna di Montefanto: e volendolo adornare, pens� di fare un
dono delle Cappelle a divert� fuoi amici negozianti : e cos� diedene una a
Jacopo Montinone, una a Marco Vivaldo; una ad altro, di cui non e'�
noto il nome: e una finalmente ailo ftei�b Carlo de' Rolli, cio� quella de-
dicata al SanciflimoCrocifuXo, Quegli per desiderio di ornarla, fecondo le
brame del gi� defunto amico, colloc� in effa Cappella cinque pitture, fatte
di propria mano del medefimo, cio� Daniele nel Lago de'leoni, Geremia
tirato fuori della Folla, la Relurrez�one di Lazzaro, T Iftoria di Tubbia,
quando l'Angelo partendo dalla cafa di lui, le ne va al Cielo, e una fi-
gura di Crifto Rifulgente : e volle, che in efla Cappella, a perpetua me-
moria dell'amico fuo, fodero fcricce le feguenti parole ;
Carolus
-ocr page 588-
57 o Decenti. V. della Pan. I. delSec. V. dal 1640, 0/1650,
Carolus de Rube�s Civis Romanus
Rie tati s $* ami citi fi memor
VI mimi s e tabu lis a Salvatore
Rofa depiS�s
Qttas din inter domejlicas habm
Ras Chrift� patiemis figuras
Privatis ab umbri$
Publ�cum in lucem
Expofuit
KjAnno "Domini
16*77*.
A chi volefTe poi dar notizia dell'altre moltifl�me pitture, fatte dal Rofa
al Rofl� , troppo diffidi cofa farebbe ; giacche quelle folamente , che
io vidi 1' anno i<58i. nella fua cafa in Roma, dico figure grandi, batta-
glie, paefi, marine, capricci, incantef�mi e fimili, empievano una bene
fpaziofa galleria con altre Itanzette .� ficcome � flato del tutto imped�bile
a noi il rintracciare, quante furono quelle pi�, che egli, dopo il fuo ritor-
no a Roma, fece a diverfi altri fuoi amici e perfone di ogni pi� alio (lato,
fino all' ultima fua malattia e morte; la quale occorfe finalmente in efl�
citt� di Roma, e in circoftanze s� bene adattate alla fperanza di fua fallite,
che abbiamo ftimato noftro debito il proccurare di rinvenirne ogni pi�
minuto particolare, per dargli luogo a pubblica edificazione in quefto no-
ftro racconto. A tale effetto-dunque ricorreremo al Dottor Francefco
Baldovini, Sacerdote zelantiffimo, chiaro per dottrina non meno, che
pel talento di eroica poefia, oggi degnifl�mo Piovano d1 Art ira ino, flato
amicifl�mo del Rofa : a quello dico, alla cui carit� e cordiale amore verfo
l'amico, pare, che porla dirli, che folle dalla Divina Clemenza raccoman-
data la redenzione all' ovile di quella per gran tempo errante, f� non vo-
Ieifimo dire del tutto fmarrita pecorella. N� fu a noi inutile tale ricorfo,-
conciofofTecofach� il Baldovini appena fentito il noftro defiderio, dopo
averci raccontato tutto il fuccefTo, volle anche, cos� da noi richiefto, efer-
citare fua bont� nel difendercelo di propria mano, ed inviarcelo in una
fua lettera, che � quella appunto, che di parola in parola copieremo ap*
preifo, ficuri di dover recare con elfo doppio godimento al noftro lettore*
dico in quanto tocca all' amenit� dell' iftoria, e alla graziofa maniera con
che ci ha egli nella medefima lettera portata tale notizia . Dice egli dun*
que cos� ,�
.                                                                                     . .i-.
LA bont�, che VS, fi � compiaciuta d' avere in perfuaderf�, che da me le
p� fa ejj�r dato ragguaglio delle particolarit�, che accompagnarono
/' ul-
tima malattia e la morte di Salvator Rofa
, a cui mi trovai preferite, mi ob-
bliga ad impiegarmi in fervirla nella pi� [incera e accurata forma
, che potr�
derivare dalla mia far fa e tenue abilit�. La fero da parte il principio dell'ami-
cizia, contratta da me col medi fimo in Firenze, e poi profeguita con pi� jiret-
tezza nell'avere io fatto pajfaggio a Roma: e mi far� a dire, come dopo over
fatta
-ocr page 589-
:■■>, q SALVATOR RO S A.          571
fatta dimoia in quella citt� per lofpazio d� feti anni, caddi in una �ndifpoji-
z�one, che duro quafi altri due, efienuandomi e con fumandomi a poco a poco
»
e rendendomi inabile ad ogni fatica, s� d'intelletto, come di corpo, Fatta per*
ci� prova di molti medici, mi confegnai in ultimo alla cura d un tal Signor
Dottor France fico 'Penna Bolognefe, che giudic� il mio male principio d'idro-
pica* originato da molte caufe, ma particolarmente da alcuni copio fi efrequen-
ti getti di fangue, pe' quali mi fi erano in gran parte ripiene le vene d'acqua;
onde applicatoli amedicarmi fin breve tempo mi fece e/perintentare il frutto
delfuo vaiare', riducendomi in i/lato di non ordinario miglioramento» Si era in
tal tempo ammalato di febbre Salvator Rofa, e da un pittore Francefe fuo ami-
co (per quanto allora mi venne riferito
) era flato configliato e indotto a beve-
re acqua in gran quantit� , affine di efiinguere V ardor febbrile', il che vera-
mente gli forti i ma terminata la febbre, di li a non molti giorni cominci� ad
apparirgli il ventre gonfio fuor di mifura. Cominciavo io, riavuto alquanto di
f�rze , a far qualche poco di viaggio , mediante il quale condottomi olla e afa del
''Rofa, e raccontato il mio male
, e la cura del medico, egli, che ne avea cono-
scenza , s'invogli� di fentire fopra di f� il di lui parere
: lo f� chiamare ; $*
intefo dalle prime parole del me de fimo, di efiere indubitatamente idropico, gli
domand�, f� gli farebbe dato il cuore di ri/anarlo. cRifpofe il Penna, che s�,
quando il male non foffe flato complicato, ma fola e fempl�ce idropifia
. Rimef-
fi fi perci� il Rofa nelle Ju� mani, fi diede principio al medicamento
. Confifleva
quefto in fei vafet ti, il contenuto de' quali doveva punderfiin fei mattine dal-
l' infermo
. ha prima mattina diede tal medicina al Rofa qualche dolore ; la fe-
conda glielo accrebbe grandemente
; la terza /' apport� eccefftvo ed infopporta-
bile, da che perduto/i d' animo il Penna, di f� agli amici del Rofa & a me
,
che i tentativi dati in quel medicamento, m o/Ir avana, che vi era una durezza
oftinatijfima, che rendeva impoffibile il refli taire al Rofa la fallite-, e che egli,
come uomo onorato, non intendeva Infangarlo, ma dirgli la verit�, e abbando-
nare la cura
. Intanto gli ordin� di non profeguire , e ch�efe tempo di penfare
*ad altro rimedio
. Torn� poi per due giorni a rivederlo, fenza parlare di medi-
camenti : di che fi maravigli�
, e fi mofir� grandemente alterato il Rofa, Quin-
di �, che perfuafo dal medef�mo a procurare di divertirli, & a non Barfene s�
lungamente in Cafax rifp� f�: AH dici, eh' io vada fuori l non vedi che te sbri-
gagli®? Da quefto pr e f� deliramente motivo il Penna di dichiararli, che non
vedeva luogo a poterlo curare fortunatamente* che il male da lui fi credeva in-
fuperabile: e perci� gli concedere il delift ere dal medicarlo, per non ingannar»
lo ; che fapeva Iddio quale era per quefto il fuj rammarico; perocch� aver ebbe
avuta cara la giuria di render la fa Iute a lui, quanto alla per fona dell' i/le/fo
'Pontefice: e con s� fatte parole (i licenzi�. Rimafe eternamente attonito e
afflitto per tal nuova il Rofa, e Come f� in quel punto gli fife Hata intimata
varamente la morte, per due giorni interi e pi� non parl� con alcuno
, Diede
poi in lamenti ed in efagerazioni, a fegno che t fimi aulici f� ne Bupirono,
Io
, che avevo acqui data feco gran confidenza, un giorno ritrovandomi folo con
lui
, e cominciando egli a lamentarfi, pigi/ai l' occafione di dirgli, che era ca~
gione di gran maraviglia a c�afcbeduno, il fentire, che un uomo, il quale fi era
Jempre moBruto nelle fu� majfime fprezzatore della fortuna e della vita
> riufeifie
in pratica
-ocr page 590-
573- Decenti* V. della Pan. I delStc. K dal 1640. al 16$o.
in pratica poi tu tialtro di quello, che fuori del cimento fiera fpacamo* A che
fiato alquanto il Rofa fopra di/�, rifpofe, mezzo tra noja ed impazienza: Po*
un'altro Salvatore, che queclofe voy dolere. Intanto per mojirare, che non era
affatto difperato il fuo male, fi p�glio altro medico: e fu un tale de'Catania da
me per .avanti non conofciuto. Qjiej�o gli ordin�, per rimedio, ti bere ogni
mattina fti o ori once , che fi foffero , di orina d' uomo fiilkta
; e gli applic�
aUe reni quantit� di ranocchie divi f� in mezzo, trattenendo i infermo con s�
fordido .e-fiomacofo medicamento
. Vi fi accomod� il Rofa,- ma in vece d� allega
gerirJ eli il male, fi aggrav� di maniera, che dove egli [e ne flava per caja, fu
di me (ti ero, in riguardo della debolezza delie forze e della gravezza del ventre,
porfi nel letto
, Gii amici frattanto cominciavano a confiti tare il modo di fare,
che egli fpofajje una donna Fiorentina , per nome Lucrezia, da lui per decine
d'anni tenuta in luogo d� moglie, e di cui aveva avuti due figliuoli, uno detto
Rofalvo, che mandato a Napoli, mor� ivi di pefle* e l* altro nominato duguflo
,
che allora era in et� d� fedici in dici afj et te anni- ed in maniera diedero calore,
all'opera, che riufe� loro fare, che una fera, chiamato il Parrocchiano, de/Je
alla donna il Rofa l'anello matrimoniale . A ci� venne indotto il Rofa , non tan-
to dalle perfitt�five efficaci de'fuo� confidenti, quanto da un particolar aefideri'o
d� falvare l'anima fita, d� che molte f�ttintane avanti aveva cominciato a ino-
ltrare premura, e ne tenne nei corfo de Ha fu� infermit� molte volte meco ra-
gionamento ; anzi un giorno fi avanz� a dirmi, che temeva affai di dovtr per- ,
detfi, perch� eraBato pia peccatore di quel che altri p�teffe immaginarfii e pafs�
ad interrogarmi, che pronoB�co aver e� fatto di lui. R�fpofi, che mi pareva, che
egli potejj'e fperare dalla Divina M�fericord�a ogni p��i prof pero facce]]o
» mentre
fi vedeva, che latnedefima, con quella lunga malattia, era intenta a d�fiaccarlo
dall' amare di quejla vita, <f$* a purgarlo , e prepararlo pel godimento del-
V eterna
: che quefla era la verga , colla quale per lo pi� il Divino Taflore
riduceva al fuo ovile le pecorelle pi� contumaci : e che avevo letto $» intefo
da perfine fpirli uali ,che ilpajfaggio all'altro mmdo d� molte anime, le quali
Iddio aveva voluto falvare, era fiato preceduto qua fi da lunghi(fimi e penofiffimi
*
mali. cPaffando poi a qualche maniera di meno feria conjolazione, fogg�unfi,
che egli Beffe pur di buon'animo, perch� il fuo nome medefimo era una quafi cer->
ta caparra della fina fa�ute; che Salvatore e Dannato non facevano buona con-
cor danza
; e che non avtrei mai filmato poffib�le, che il Signore Iddio aveffe per-
nier� al Demonio di firapazzare nell'Inferno uno che portafe tal nome, e di
poter dirgli nel percuoterlo e maltrattarlo : Piglia Salvatore . Sorrife a ci� il
Rofa, e mi �ifie ; Quefla tua reflejfione mi piace, e mi e fiata dr un gran fol-
levamento
. Si andava in quefio mentre sfigurando firnpre pi� la fitta faccia, &
accrefeendo il tumore del ventre
» onde tra gli amici, gelofi della fisa Jalvezza,
fi cominci� a trattare d� configliarlo a ricevere la Santijjtma Comunione, e f� ne
introduffe con buona opportunit� {eco Hd�fcorfo, Non fi mostr� egli repagnante i
folamente diffe, che aver ebbe voluto farlo
, non in e afa , ma alla Chic fa, dove
tra non molto tempo confidava di poter trasferir]}, parendogli di migliorare qual->
che poco'- e che non gli era aggrado quel tumulto e fufurr�o, che farebbe Bato
nella contrada e nella vicinanza, nel farfi per la fua pei fona tal funzione Si
vollero addurre ragioni per fuperare un s� fattooftacolo
; ma perch� fi conobbe, j
che egli
-ocr page 591-
; : SALVATOR ROSA.          573
the egli pi� toflo f� ne inquietava, fi pafsb a favellar d'altro * ri'fer bando fimit
particolare a pia adequata congiuntura . Avvenne intanto, che ufcendo io da
vifitarlo, m'incontrai appunto, in chiuder la porta
> nel Canonico da Scorno (a),
uomo, acu� veniva conceduto di poter parlare di chiunquefifoffe con ogni for-
te d� liberta. Qiiefli in vedermi : Che fa Salvatore? mi di fife : Ba male eh?
±A quefle fere mi trovai ad una gran difputa ueli' anticamera di un Prelato,
& t� punto era; f� egli farebbe fiato per morire Scifmatko, Ugonotto, Calvin�-
Bao Luterano, Morir�, rifpofi, quando a Dio piaccia, miglior Cattolico di
quelli, che in tal maniera ne parlano: e me ne andai per la mia Brada
. Tor-
nato il d� f�gu ente a vederlo, e venutomi il taglio, non potei refiflere ad uno /li-
molo interno, che mi cofirinfe a riferirgli fidatamente e fenza ambiguit�,
quanto mi aveva detto il Canonico
. ^A che egli non folamente non fi altero ;
ma Bringendofi nelle /palle, con un profondo fofpiro rivolt� gli occhi al cielo, e
dijfe ; Meritano affai peggio i miei peccati. Indi fiato alquanto in filenzio
, con
voce placida mi foggiunfev Quando fi rifolve di darmi la Santa Comunione?
E perch�, io rifpofi, che in quello fi attendeva la fuc� comodit� & ilfuo cenno ;
rifpofe> che era difpofi�ffimo a riceverla, anche, f� foffe fiato poffibi te , in quel
punto. Fecifapere una talrifpofia a chi hi fognava
; e la mattina Jegueme affai
per tempo, per quanto mi venne fignificato, non avendo io potuto per la mia,
poco buona difpofizione effervi pre/ente, fu amminifirato all'infermo il Santi/fi-
tno Viatico, e ricevuto dal me defimo con dimoflrazioni di riverenza e di divo-'
zione pi� che ordinaria. Tarve, che queBa medicina di Parad�fo, non foli-
mente recajfe nel Rofa giovamento aW anima, ma lo portaff� inficine al corpo »
diminuendo quella noja e quella inquietudine, che per avanti non reflava d af-
fliggerlo; onde � , che per quel poco di tempo, che fop: avvijfe, r�ufc�, cos� a'do-
piefiici, come agli amici, difereto Jommamente e trattabile- Qjtel�o, che gli
recava qua/che amarezza, era il non avere pi� riveduto il Penna, dal giorno,
che egli da lui fi era licenziato
. Qjiefii intanto per giuftificare di aver bene
operato in non f�guitare a curarlo, aveva formato un breve Confitto, dove af*
feriv-a, che il Rofa farebbe morto intorno al Plenilunio di quel me f� 0 del fu*
turo: che ne farebbe fiato cagione un trabocco di fangue^ e che f� fi foff e aper-
to, gli fi farebbe trovata nella milza 0 nel fegato quella durezza , che non la-
fciava campa di rifanarlo ad altro, che ad un miracolo. Neil' effer' egli venuto
a vifitarmi
, come bene fpefio faceva, fy* avermi letto il contenuto di tale frit-
tura, mi inrroduffiio a defcrivergli l'afflizione del Rofa, per vederfida lui to-
talmente abbandonato - e lo pregai caldamente a voler vifitarlo almanco una vol-
ta ,fe non come medico, almeno come amico \ ufficiandolo, che ci� farebbe flato
ricevuto per favore infteme e per carit�
. zAcconjent� egli ; e quella fera an-
dammo di conferva alla cafa di Salvatore, che fenti da una tal villa inefplicabi-
le confezione . Era follia di vederfifempre nell'orme dell''infermo una refiden-
za di materie di negrezza , uguale alla pece, in fondo del va fi , dove fi racco-
glievano
. Qjtelle pero di quel giorno non furono di tal condizione, anzi chiare
fopra modo
, e fenza deporre n� anche p�ccola parte di quella nera f� par azione;
il che
(a) Sopra quello Canonico fece una mano d� Sonetti MS, il Conte da Monte
vecchio, '
-ocr page 592-
574 Decente P.deh Part. L del Sec. V. dal 1640. al 1650.
il che rifer� tofial Tennaper fentire lafua opinione, fu da lu� divertito ad al~
tre co f� il d/fcorfo. Gli fi fu intorno* dopo ejj�re ufciti di co/a, interrogandolo
qml foffe in ordine a tal co fa il fuo fentimento
. Rifpofe, che quello frafegna
di vicimjf�ma morte : e replic� pi� volte, Salvatore � morto» Salvatore � in f�-
coltura; di che recammo tutti mal fodisf'atti
» parendoci quello non un indizio
di difcapito, ma di miglioramento > & avendolo anche giudicato tale il medico
chiamato dopo il Penna. La mattina dipoi* che fu alli
15. di Sfarzo 16 j 2.
giorno nel quale {fecondo che allora fidijfe) cadeva ilPlenilunio, mi portai di
buon' ora alla Chic fa Nuova. Atte fa la debolezza e di teBa e di forze, in che
mi cofi�tuiva la mia indifpof�zione
> mi aveva V Emhientiffimo Nini, a cui fer*
vivo di Segretario, efentato dallo fcr�vere lettere
: & io mi difpenfavo dall'an-
ticamera, andando ogni mattina alla fuddetta Chic fa
, dove m'impiegavo in fer-
vire alcune mejj� all' Aitai e di San Filippo Neri, ver/o di cui prof eflavo part�-
Colar divozione. Nel tempo d� ciafcuno facrifizio, fin da queir ora, che fi di-
chiaro infanghile il male delRofa, porgevo al Santo calde e vive preghiere, affin-
ch� m'impetra f� dal Signore {quando aveJJ'e dovuto perire il Rofa di quella in-
fermit�
) di eff�r preferite alpajfaggio, per fovvenirlo nel miglior modo, che mi
foffe fiato po/ftbile con qualche ufficio caritativo e criBiano, in quel tempo di
eflremo bifogno
. In quella mattina , fervita la prima CMeffa, e replicati gli flefii
preghi\, cominciai a fentire in me un'occulta violenza,che mi astringeva a par-
tirmi' 6 per'co fa eh1 io tent affi per vincerla* non mi r�ufc�fuperarla; onde ad
tino di quei Padri, che mi diceva, che gi� era in punto la Mejfa per V Altare
di San Filippo, rifpofi: Per quefla mattina non poffo trattenermi pi�: � forza
. che io me ne vada '- f� potr�, torner� pi� al tardi, Ufcito frettolojamente d� ch��-
fa> m9incamminai verfo il palazzo, nel quale avevo la mia abitazione, dov� ap-
pena giunto fentii uno interno �mpulfo �i trasferirmi alla cafa del Rofa, bench�
non fujfi mai fiato Jolito di por tarmivi, la mattina, ma di vifitarlo fempreverfo
la [era: e tale fu loflimolo, che ancorch� il Coppiere di Sua Eminenza mi di'
cefle, che io non mi partici in maniera alcuna, perche era neceflario ferv�re il
Padrone ne ir incontro, che fi doveva fare a due Cardinali, che erano in quella
mattina da lui convitati; rifpofi, che farei ritornato prontamente, ma che il
non andare non era pofftb�le; e mi po(i fpedit amente in cammino. Giunto alla
cafa del *Rofa, mi fu aperta la porta da AuguBo fuo figliuolo., con dirmi, che
vi erano buone nuove, efkndofi al fuo Signor padre rotta la poflema> che fecon-
do il detto del medico aveva Jul petto
; di che era indizio qualche tintura di
fangue, che da ejfo unita allo fpitto, veniva frequentemente mandata fuori
.
Mi turbai a tale avvifo: e falito prontamente alla camera, ritrovai il Rofa, che
fi andava inquietamente agitando pel letto , e domandando al Signore ajuto
eficwfo. Lo r�ch�eft, come'fifent�ffe. Male, mi rifpofe: ho tale anguftia nel
petto, che mi pare difentirmt Br�ngere dalla mano della mone. Animo, animo
{glidijffi) non bifogna lafeiarfi vincere dall' apprenfione^ Eh chT io mi vedo mor-
to {replic� egli) ma faccia pure il Signore Iddio di me ci� che vuole, parche
non allontani da me la {u� Mifericordia
. Comparve in queBo il medico Catania
il quale alla non affettata novit� rima f� qua/i che immobile. Mentre egli cos�
fc ne flava offervando il Tlofa, che non potendo pi� flare nella pofitura, in che
era prima, fi era recaio a federe fulla fponda del letto tfoflenuto dalla conforte
e da al*
B___
-ocr page 593-
v ^ SALVATOR ROSA. ; 575
e da altra donna d� cafi, lo tolfi da quella perpleffit� > conducendo/o col vafa
della materiat che fputava l'infermo* in luogo d'aria aperta, e gli dijfi: Signor
Dottore, quello � /angue vivo-, che cofa ne dice? Non ne giudicherei male* mi
r�fpofe tutto confuso; ma qualche fmcope, che l'accompagna, mi fa temere. Me
r� andai allora al Rofa, e gli diffi, che faceffe ogni sforzo per mandar fuori quel
che aveva nel petto
; ma egli mi moffr� di non aver quafi pi� for%a per refpi-
t;are > Volli rivolgermi al medico; ma que/li, fenza dir cofa alcuna, follecita-
mentefi era partito
. Vedutomi in tal cafi, chiamai il figliuolo del Rofa, e g�' im-
pofi di andare a volo pel Parrocchiano con l'Olio Santo: indi ritornato all' in-
fermo* che perduta la favella, e abbandonatofifulle braccia di chi lo reggeva»
dava fegno , che poco gli avanzava di vita, non mancai, nella miglior forma
che feppi, di fommintftrargli quei ricordi, chefono pi� proporzionati a tale op-
portunit� . Venuto il Sacerdote con V Eftrema Unzione, lo pregai
, che fi affret~
(afe, come fece, in tal minifierio: per tutta la durata del quale tenni una eanr
deletta acce fa prejjo la bocca del Rofa, per vedere quando gli mancava totalmen-
te il rcfpiro: e parve, che quafi ad uno flefo tempo ave fero termine la vita di
Salvatore e la Santa funzione. Subito feguita la morte
, fi avvis� il Penna,
il quale venne ad aprire il cadavero
; & aperto nel mede fimo tempo ilfuo Con-
fulto
, nsofir� > che non fi era ingannato nel tempo, nell' accidente del Jangue »
e nella durezza, che fupponeva, la quale era nel fegato, di tal forte, che i ra~
fot, che adoperarono per dividerlo, vi perderono il taglio
. Aggiujlato poi e ve^
Sito il cadavero, fu portato di notte tempo in Santa {Maria degli Angeli, dove
fi era di gi� dichiarato il Rofa di volere effer fepolto : & efpoflo la mattina fe~
guente in quella Chiefa, coperta d'uh lugubre e mae/lofo apparato, dopo la ce-
lebrazione di ben numerofi Sacrifizi, gli fu datafepoltura. Eccole quanto mi �
riufeito di raccogliere dalla mia debole e fiacca memoria
* dopo lofpazio di anni
ventuno , che tanti appunto ne fon trafcorji fin qui
, dal giorno della morte
del Rofa
. U opera non � � alcun pregio : fpero con tutto ci�, eh' ella fia per
gradirla, almeno come parto della mia obbedienza a'fuoi cenni, e per argomen-
tare qual vigorefiano per aver queBi apprejfo di me nelle occafioni di fervire
al fuo merito, tutte le volte, che il talento di farlo rifponda all'ambizione, che
ne profejfo
E rejlo intanto vivamente rajfegnandomi
t^Artimino %. Arpile 1693,
Devotiff�mo Servidore
Francefco Baldovini.
Tale dunque fu il termine della vita del no$ro art�fice, il corfo della
cjuale, co' pi� principali accidenti degli fiati e delle fortune fue, ci fiamo
ingegnati di portar con quello noftro racconto. Conviene ora, che alcu-
na cofa diciamo generalmente di quello, che tanto a ci�, che alla per-
fezione dell'opere di pittura, ed all' altre qualitadi, che adornarono l'ani-
mo di lui; quanto a i modi, che furon fuoi proprj nell'efercitar l'arte, e
nel fuo converfare appartiene. N� l� maravigli il mio lettore, f� io nel
portar, che far� fuoi detti e fatti, affine di accodarmi pi� al vero, e cos�
di rendergli pi� aggradevoli , mi fervir� talora di quelle voci e di quei
modi di pronunziare , che nel famigliar diicorfo furon proprj fuoi nella
fua ma-
-ocr page 594-
57 6 Decenti. V. della Pan. t del Sto V* dal 1640. al 16$o.
fua materna lingua Napoletana; confiderando efler quefto flato coftume,
ufato dagli antichi ottimi maeftri di nottra favella (a), in quei luoghi par-
ticolarmente, ove cofe amene e piacevoli ei tolfero a rappref�ntare. E pri-
mieramente non pare, che refti in dubbio fra gl'intendenti, che Salvato-
re fia flato veramente, di quanti abbiano fin qui operato, il pi� fingolare in
materia di paefi: e quando non f� gli poterle attribuire altro pregio d� An-
golarit� , varrebbe quello per molti, d'edere egli ftato il primo, che abbia
faputo ritrovare le tinte, per far vedere in pittura rapprefentate ie varie
apparenze di colore, che fa F acqua, tocca da quali�f�a difp�uVione di lu-
ce, o in mare, o corrente ne' fiumi, o da alto cadente, o (lagnante ne' la*
ghi e luoghi paludofi, efpofta e fcoperta, o pure sbactiment'ata per frappo-
fizione di corpi folidi, dico di fabbriche, di maffi, d'alberi e d' erbe, o
Dafcofa e incavernata, fra dirupi o voragini, con tale naturalezza e veri-
t�, che � proprio uno ftupore. N� minor gloria di lui fi � l'ellere flatoi
ad efemplo del gran Tiziano, il tignere de'fuoi paefi, condotto con una
macchia tutta dolcezza*, a fomiglianza del vero, ri�lL' univerfale dell' arie,
mafT�me ne'lontani, i quali con mirabile artifizio di un vaghiamo impa-
flo e accordamento, e con certe velature, feppe far comparire per mo-
do, che pare, ch'elle (cuoprano, non pure coli' ajuco degli sbattimenti
maggiori o minori, che fanno i folidi, ma collo flelTo lor colorito, l'ore
pi� principali del giorno; fi a no dell'aurora, o dalla levata, o del meriggio,
o pure da fera, cofe tutte, che furono veramente proprie fue, pi� che d�
ogni altro. Se poi fi riguardano le fue marine, i fuoi navili, con g�* infini-
ti nautici arnefi, il modo d'imitare piani,- monti, fcogli, tronchi, albe-
ri, e frappe, vicine e lontane, e la vaga e ingegnoia maniera , colla quale
egli fu (olito accompagnare le piccole figure in azioni e geili, accomodati
a quel eh' ei volle, che rapprefentafT� il quadro , non pare , che porla
pi� defiderarfi da qualfifia pennello. Non faprei gi�, che dirmi» men-
tre io mi vokaffi a parlare delle fue iftorie e figure grandi, nelle quali
volle egli , che fi credette per ognuno, che confiftefle il pi� forte del
iuo pennello; talmentech� facendo, per cos� dire , gran torco al cielo,
che avevalo fatto tanto fingolare nel dipignere l'altre cofe, che dette ab-
biamo pure ora; os� bene fpeflb affermare e (Ter quello, dico, il fare le
grandi figure il fuo mefliero, e non quello, replico, eh' io non faprei,
che dirmi di effe fue grandi figure:-le quali, coneiofTiacofach� fcuoprano
in loro (lede bella e poetica invenzione, rapprefentazioni bizzarre, gran
franchezza di tocco, colorito frefco, arie di tefle giudiziofamente fcelte
per adattarle a i fuggetti rapprefentati, con altre apprezzabili qualitadi,
e quantunque fianf� vendute a prezzi altif��mi ; contuttoci� non giunfero
a parere
(a) G�o- Vili, nella morte di Carlo 1. d'Angi�, fratello di San Luigi, che fu Re
di Napoli e di Sicilia, ove in materna lingua lo fa ricorrere a Dio . Simil-
mente in Cu Braccio, che fa parlare in lingua Lue chef e. G�o. Bocc. inpi�
luoghi nelle Novelle
, ufando voci Veneziane , e talora in gergo Fioren-
tino, o BattUanefco, e anche Conta dinefche 9 nella Novella della Belfiore e fi-
mi l�
.
-ocr page 595-
-          SALVATOR 'ROSA.         577
a parere degP intendenti, a quel fegno di bont�, che egli fi diede a cre-
dere i n� punto accordaronfi nel colorito, col fare de'gran maeftri, flati nei
pattato e nel prefente fecolo nella nol�ra Italia. Erio per�, come quegli,
che fenzanul��, o con poco vedere il naturale, facevale in forza della
gran pratica, ch'egli s'era acquiftata nei maneggiare il pennello, fi fece
una maniera propria,bizzarra s�, ma non vera. Egli,ci� non ottante ,giun-
fe a tale in quello concetto di f� fteflb, che fpelle volte fece opere grandi
e faticofiffime per alcuni, fol perch� gliele chiedevano con anfiet�, mo-
flrand� quali di darfi a credere, che in elle folamente confiftetT� il valore
di lui. Testimonio � di quello V altre volte nominato Francefco Cordi-
ni, al quale, non tanto a titolo di ftretta amicizia, quanto in confider�*
zio ne di una limile fua chieda, fece il gran quadro del Filofofo, con tutti
gli altri che detti abbiamo. N� debbo io in tal propofico tralasciare di di-
re, come fi trovava in Roma il Priore Francelco Xmenes Fiorentino»
Signore di Saturnia, giovane, il quale in quella frefca et� gi� aveva dato
luogo nell'animo fuo all'amore, ed alla pratica eziandio di ogni Cavallere-
fca difciplina, e non folamente fi era fatto grande amico dell'arte della pit-
tura, ma per proprio divertimento, anche operava di paefi. Quelli r�efi-
derofo di vedere il liofilo pittore, e le belle opere fue, fi port� un giorno
alla fua cafa, conducendo con eflb feco Onorio Marinari Fiorentino, oggi
chiaro pittore, lenza per� per tale palefarlo. Il Rofa molto gradi la v.fita
del dilettante amico; ma in vece di appagare fuo defiderio nella villa de'
fuoi paefi, gli fece vedere gran numero di quadri d� gran figure, e al Prio-
re , che pure faceva inftanza di vedere paefi, rifpofe; Sappiate, ch'io non
fo far paefi; fo ben fare le figure, le quali io procuro, che fian vedute da-
gli fiudiofi dell'arte, e da perfone di ottimo guflo, come voi fete, per ca-
vare una volta del capo alla gente quello faiitaftico umore, che io fia pit-
tore da paefi, non da figure. Tanto � vero, dico io,finalmente, che ogni
uomo nel proprio fenfo talora s� fattamente abbonda, che non poche vol-
te, a fuo gran danno, f� ftelTo inganna.
Per lo fteflb fine d'acquifiar concetto in limile qualit� di pittura, (I
pofe ad intagliare all'acqua forte pi� quadri da f� dipinti, dandogli fuori
con altre fue invenzioni per iftorie grandi, in numero di carte, le quali
veramente pel bel tocco, e per l'accompagnatura, ch'eli'hanno in f�, di
alberi e tronchi maraviglio!!, fono Hate di grande utilit� a'profefTori. N�
io fio qui a far d� effe nota particolare, per non tagliare il filo del mio rac-
conto; cofa, che io non lafcer� di fare, terminato ch'egli fia.
Ma prima di partirci dalla materia, che al difeorrere dell'arte di Salva?
tore appartiene, fa di meftieri alcune cofe dire. Primieramente ebbe egli
non ordinaria facilit� nel difegnare, tanto con matita le fue invenzioni di
(Ione e figure, quanto con penna ogni forta di vedute, di campagne e di,
paefi. Per(prova di che badano i difegnr, che legati in un volume in nu-
mero di ottanta, conferva in fua Galleria l'altre volte nominato Marche-
fe Donato Maria Guadagni, infieme con altri dieci difegni in quadretti,
contenenti alcuni de'fatti degli antichi filofofi, che fi veggono di mano dei
pittore medefimo intagliati, e pi� alberi e paefi veramente bellifl�mi, oltre
O o                                    a pi� tefte
-ocr page 596-
578 Decenti. V.dellaPart.LdelSee* V.dal\6\o. ali650.
a pi� tette fatte d� caricatura, o come noi fogliamo dire, di colpi carica-
ti: nella quale bizzarriflima facolt� fu per cerco il Rofa fpiritoi�iFimo : e quelli,
infieme con altri difegni di lui, tiene Io ftefib Marchete nel Palazzo del fuo
giardino da Santo Ambrogio. Us� talora il Rofa di valerfi di fuo mettiere,
non tanto coli'efercizio delle caricature, quanto colla pittura fletta, le non
vogliamo dire, per altrui dileggiare (mettendo in fatira la pittura) affine
di mortificare taluno, che a tuo parere per troppa petulanza fel fotfe me-
ritato ; fcoprendo per tal modo, che pu� dirli poco d�icreto e caritativo
l'errore di fuo intelletto. In tal pr� polito molto potrebbe dirli; ma a
me balta alcuna cola folamente accennarne. Era in quei tempi in Firen»
ze un'albergatrice, chiamata Anna Gaetana, che faceva albergo dalle Fari-
ne: donna difettane'anni in circa, altrettanto brutta di volto, quanto fpi-
ritofa, vivace, e faconda ne' fuoi difeorfi; tantoch� coli'occafione di vifita
di Cavalieri Oltramontani, che l� fermavano in quel fuo albergo, molti
Gentiluomini Fiorentini fi trattenevano con ella in ragionamenti ameni e
curioli. Fra gli altri, a'quali occorfe il trovarvifi pi� volte in limili con-
giunture, fu Salvatore , il quale fi vedde cos� fpetTo importunato da col�ei
di fare il fuo ritratto al naturale, che finalmente fi dichiar� di volerla con-
tentare: e and� cos� la bifogna, Conduffe egli un giorno all'albergo una
tela da Imperatore , con quanto occorreva per la pittura; poi dille alla
donna: Ors�, ioho deliberatoci fervirvi in quanto dellderate dame; con
quello patto per�, che io, per non diftrarre la mia mente dal lavoro, vo-
glio, che voi ftiate qu�a federe lenza punto muovervi di luogo, fintanto
ch'io abbia finita l'opera mia: e f� voi latterete di ci� fare, lafcer� io di
dipignere . Ma quanto Ilare te voi, dirle la donna? Ben fa pece, che tre ore
almeno, rifpofe il Rofa; di che la donna fu ben contenta. Allora acco-
modata, eh* egli ebbe al pollo 1* albergacrice , alquanto dietro a quello
della tela, cominci� la fua pittura, la quale in tre ore appunto lafci� per
finita, S' alz� la donna tutta defiofa di vedere il fuo bel vifo ; e vidde
nel quadro 1' effigie di un pellegrino biante vecchio, e con quafi un brac-
cio di barba, dico un volto il pi� irfuto, il pi� brutto, che veder fi po-
terle mai. La femmina a quella villa diede nelle pi� alte efeandefeenze del
mondo: e con quel fuo linguacciuto ardire dille centra il Rofa cofe trop-
po curiole . Egli allora voltatali alla donna, cos� parl�; Ors�, voi vi do-
lete di me , quafi che io v'abbia fatto un brutto vifo; ma fi chiami a giudi-
zio ognuno, chi ben vi conofee; e f� alcuno fi trova cos� privo di cervel-
lo, che non dica, che quello, che a voi pare s� brutto mollacelo, di gran
lunga pi� bello del voftro non fia> io dir�, che v* avete ragione a dolervi.
La donna tanto pi� confuta fi rimate \ ma perch� il quadro in fua apparen-
te bruttezza non lafciava di eflere un opera molto bella, ella ebbe p^r
bene di mettere la co fa in ifcherzo, e pigliarli il quadro, e molto caro fel
tenne, finch' ella ville: e dopo fua morte fu il medefimo da'fuoi eredi
venduto a gran prezzo. Aveva il Rota dato luogo nella fua amicizia, e
anche nella bella convcitazione di qua, ad una alfai civile pedona , per lo
comodo, che tanto elfo, quanto la converfazione medefima ne ritraeva,
nel provvedere eh' ci faceva a i ilmpoli� e agli^ altri bei trattenimenti;
condolila-
-ocr page 597-
SALVATOR 'ROSA.         579
conciofllacofach� quello cale fofle un molto amorofo e ferviziaro uomo:
e anche perch�, portandoli egli in ogni fuo affare molto alla femplice, fa-
cilmente fi lafciava indurre a credere affai cofe » dette talora per mero fcher-
20: di che il pittore fi prendea qualche fpaflb: amavalo egli per� molto
per la fua bont�» e talora gli faceva regali di fue pitture, che valevano non
poco. Seguita, che fu la partenza del RoCa da quefte parti, quel buon uo-
mo con fua lettera inviatagli a Roma, dopo le lolite cirimonie , il preg�,
a volergli fare fino al numero di quattro quadri, equa mandarglieli per me-
moria di f�. Salvadore al feritire, che fece una cale proporzione, f� ne rife,*
e poi rifp�fe all'amico, che prontamente averebbelo fervito, anzich� gli
fece intendere, che in tale determinato giorno, elfi quadri, belli e finiti,
per mezzo del procaccio farebbero (lati a fua difpof�zione in quella doga-
na ; e fubito con altre fuefcritte al Dati, al Cavalcanti, e ad altri genti-
luomini fuoiconf�dentiffimi, diede conto del feguito, cio� della poco pru-
dente inchieda di quel tale, ch'ei credeva procedere non da altro, f� non
dal penfare, ch'ei faceflei fuoi quadri collaftampa, e per dargli via a doz-
zine o a ferque, come fi fa dell' uova o delle pere-, dovettero per� tutti
procurare di trovar/i con quello tale nel prefcritco giorno in dogana, fin-
gendo altro affare, perch� averebber veduta cofa curiofa. L'amico intan-
to avuta la prometta del Rota, andava con giubbilo pi� che ordinario, mo-
strando la lettera di lui a tutti quei della converfazione ; e gli pareva ogno-
ra mili'anni, che giugneffequel giorno, nel quale i quadridoveano com-
parire; e frattanto faceva invito in fua bottega per quel d�, a vedere fcaf-
iare elfi quadri. Parlarono i tempi preii dal Rof� per l'effettuazione della
prometta: e nel giorno determinato fu la catta in quetta dogana. Col� fi
port� l'amico, dove per delio di vederla aprire gi� erano arrivati i genti-
luomini; ma non fu loro pofl�bile 1' ottenere V intento, perch� egli dopo
averne pagata la gabella, come d'opere del Rofa, che per� non fu piccola,
volle, che fi portaife la catta in bottega fua, ove egli aveva fatto l'invito .
Inviarono* dunque tutti a quella volta: fi trailer fuori i quadri; e qon in-
finita confufione di quel poveruomo, (i trov�, che il Rofa, in quattro
belle tele, aveva fatri d�pignere quattro fantocci, da quattro Fiorentini
Gentiluomini, che allora abitavano in Roma, e frequentavano fua danza,
i quali non avevan mai dileguato, n� tocchi i pennelli, n� colori; ficch�
non altro avevan fatto comparire di lor futura, f� non alcune informittl-
me macchiacce, e al pi� quanco potea far conofcere, efl�re fiata loro in-
tenzione di rapprefentare uomini, e non beftie. Facto in vero bizzarro s�»
ma, come io dilli a principio, non punto difcreto,
Di pochi,odiniunode' pittori, che furono avanti, e dopo di lui,o ne*
fuoi tempi, io ri trovo, che pofla dirli, che aveller� tenuta in credito l'arte,
quanto egli fece particolarmente, dopo che egli ebbefentico il grido, che
correva de'fuoi pennelli, che fu ben pretto . E primieramente non volle mai
pigliar caparra d'alcuna forta per fue opere; e quello non pure per ferbarfi la
libert� di difporre de'fuoi quadri, a mifura del trattamento, eh' ei ne fofle
per ricavare pi� o meno onorevole; ma eziandio per non rendere fchiava
la Ina volont� e virt� nel dar fine prima ad uno, che ad un altro fuo bel
Oo 2                               penfiero,
-ocr page 598-
580 Decenti. V. delia Pan. L del Set. V. dal 164 o. al 1650.
penfiero, col timore di non mancare a' fuoi doveri. Niuno fu mai, che
potel�e con effo accordarne prezzo determinato, prima che fatti foriero : e
dava di ci� una molto ingegnofa ragione; cio� di non potere egli coman-
dare al fuopennello,che facel�e opere, che non valeffero f� non tanto; che
per�, quando le avefle fatte, avrebbe data loro quella ftima, che elle fi me-
ritatTero: e poi avrebbe rimetto all'arbitrio dell'amico il pigliarle o lafciar-
le. Egli per� in ci� fare giocava ficuro, perch� avendo (betta la grande
amicizia, che detta abbiamo , con Carlo de' Rodi, parzialiffimo delle cofe
fue, quando avea fatti i quadri » dava loro il prezzo : e non trovando chi per
tanto gli volerle; alla per fine gli dava ad efib; e cos� foiteneva �gli i gran
prezzi; onde avveniva, che a chi volea fuoi quadri, bifognava pagargli
quel eh.'e' voieva; effe nel o folito a dire, particolarmente nell'ultimo tem-
po , che ornai ricattar fi voleva di quei tanti, ch'egli aveva fatti in pi�
giovenile et�, i quali a gran fatica gli erano (lati pagati tre e quattro doble
per ciafeuno, che poco dipoi avea veduti vendere venticinque e trenta,
E una volta, in tal propolito, forte riprefe Gio. G ri folli da Milano amico
fuo, pittore, che riufei mirabile in dipignere prospettive con piccole figu-
re , pel poco prezzo a che le dava; dicendogli � Ricordati, Giovanni r
che in quefto genere di pittura, tu fei in Roma e fuor di Roma il primo;
tantoch� egli fubito ne raddoppi� il prezzo . Non ebbe per� il Rofa tem-
pre quefta neceifit� d'imporre egli frefTo die proprie pitture i gran prezzi
accennati-, concioi�iacofach� s abbatceiT� egli talora in perfone di alto af-
fare, e gerierofe molto, che prevennero la fua ftima, con dargli fponta-
neamente pi� di quello, eh'egli averle faputo domandare: e ci� legu� par-
ticolarmente , quando il Conteftabile Colonna, defiderofo d'aver due quadri
di paelr e figure, che egli aveva appunto finiti, gliele mand� a chiederer
confegnando al mandato un'ordine di propria mano fcritto, e fottoferit-
topel Monte di Piet�, colla fommaper� in bianco, facendo ordinare a lui,
che il riempierle a fuo modo. Il Rofa allora allora mand� a quel Principe
i due quadri inf�eme colf ordine , con dire non efier parte fua il porre la
mano, ondeTavea levata Sua Eccellenza; fi goderle per� i quadri , e per
onorario gli mauda(Te quanto ad elfo forf� paruto e piaciuto. Il Principe
ci� udito, e dato che egli ebbe onorevole luogo alle pitture, mand� al
Rofa un regalo di dugento doble. Non men degno di memoria fi �, quan-
to gli occorfe col Marchefe Filippo Nerli, ad inftanza di cui aveva egli
dipinta la tavola foprannotata per l'Altare di San Giovanni de' Fiorenti-
ni; e fu, che gli mand� quel magnanimo Cavaliere per onorario mille du-
cati; a cui il Rofa rimand� indietro cento doble; ma il Marchefe fubito
le rend� al mandato, con ordinargli di riportarle onde vennero, e dire al
Rofa, che in quefto cortefe contralto voleva egli rimanere vincitore.
Quello per� non gli pot�riufeire, perch� il pittore per allora cede il cam-
po, e prefe le doble; ma dopo alcun tempo mand� a donare al Marchefe
due de'fuoi quadri in tela da lmperadore. Fu ufo ordinario di Salvatore,
il non richiedere prezzo determinato de' quadri piccoli ; ma f� fi vedea
trattato bene , l'amico pocea un' altra volta tonnare alla fua danza; altri-
menti , rimaneva per cfl� la fperanza dT averne altri finita per fempre.
Avea per�
-ocr page 599-
SALVATOR ROSA.           581
Avea per� egli poco a grado» che perfone grandi e di (trabocchevole ric-
chezze, avendo veduti i fuoi quadri, de'quali aveva fempre piena la dan-
za, fi gettaflero a i quadri piccoli, lafciando i grandi: e una volta aven-
doli moftrati tutti ad un ricchiffimo Porporato, fentendofi interrogare Co-
pra il valore di alcuni paefetti, nuli' altro rifpofe f� non: Sempre voglio-
no li paefi piccoli, fempre fempre li paefi piccoli; onde il perfon^ggio
domandogli qual dovefle eflere il prezzo di un altro molto grande ; e
il Rofa a lui rifpofe : Di chiffo ne voglio no miglione : e qui ebbe fine
la villa de'quadri, e la vifita di quel Prelato. Fu anche folito il Rofa di
far fare ad ogni fua pittura 1' adornamento, cofa rare volte udita da me,
d'altri pittori; ne volle, che alcuna mai ne fofle fenz'efl� veduta, ricor-
devole forf� del verfo dell'Adotto, che dice :
                                      »
Che molto ere [ce una belt� un bel manto.
E' per� vero, che nel vendere i quadri era il primo patto, che l'adorna-
mento dovefle rimanere nella fua ftanza. In tal propofito era folito dire,
che l'adornamento era alle pitture un gran ruffiano. Guardafle poi il
cielo colui, maffime f� fofle flato danarofo aflai, che avefle voluto con
eflb, come noi fogliamo dire, ftiracchiare; perch� offendendocene egli
molto, gli dava rifpofte tali, quali appunto gli fuggeriva lo fdegno, fen-
z� aver riguardo a flato o a qualit� di perfona : e fra i molti caii, che in
tal propofito potrei addurre, racconter� il feguente, non gi� perch� io
creda, che egli fia n� punto n� poco plaufibile o imitabile da chi fi fia ot-
timo virtuofo, ma folo per fare noto il fatto del noftro pittore. Venne
un giorno a vedere fua ftanza un Cavaliere, che per quanto egli fleflo,
in occafione di familiare difeorfo, difle al Rofa, non avea careftia di quat-
tordicimila feudi d' entrata: e avendo adocchiato un grande e belliffimo
paefe, dopo averlo lodato a gran fegno, volle fapere quanto gli fofle fla-
to per coflare , quando egli fi fofle rifoluto di efl�rne compratore. Rifpofe
il Rofa, che non meno di dugento feudi. Oim�, difle il Cavaliere, que-
llo � troppo gran prezzo; ma noi averemo campo di rivedeici, e foche
voi me lo lafcerete per meno affai. Salvatore per allora nulla difle ; ma eflen-
dofi dopo brevi giorni di nuovo portato il gentiluomo alla fua ftanza, tor-
n� a domandargli del prezzo di quell'opera: a cui rifpofe Salvatore, che
trecento feudi, e non meno . Vo' Signoria vuol meco fcherzare, difle
quel tale; ma io penfo bene, che poi faremo d'accordo; e fi mefle al fuo
folito in fulle lodi del quadro,- quindi per la terza volta il richiefe del
prezzo. Allora il pittore accomodatofi in certo porto afl�i foftenuto, difle:
Quattrocento feudi fono �\ fuo prezzo; anzi fappiate, che ad ogni inter-
rogazione che me ne farete, crefeer� il valore dell'opera mia cento feudi di
pi�; ma per levarvi di penfiero di avermene pi� a domandare, e per farvi
conofcere voftra flringatezza, voglio ora, che veggiate, che con tutti i voflri
quattordicimila feudi d'entrata, voi non fete abile a comprare uno de'miei
quadri: e difeoflatofi alquanto dalla tela, con impetuofa maniera, fi al lan-
ci� contro alla medef�ma coi capo, colle ginocchia, e colle roani, e tutta
la sfond�. Penfi qui ognuno quale rimafe allora colui. Ben poteva quefto
artefice diflruggere talora qualche fua bella fatica; imperciocch� egli fu s�
Oo 3                                     veloce
-ocr page 600-
58 % D�cenn. V. de/la P�ri. I delSec. V. dal 1640. al 1650.
veloce nel maneggiare il pennello, che nel tempo di un fol giorno il tro-
v� bene fpcflb a dar principio e fine ad un quadro di non mediocre gran-
dezza ; onde quantunque egli fofle folito di non toccar colori, f� non ne
i tre mefi della ftagione pi� calda, ne'quali veniva egli quali forzato a ftar-
feneincafa; contuttoci� condurle, come ognun fa, opere» per cosi dire ,
infinite. Movevalo anche a riferbare fua applicazione a dipignere fola-
mente a quei tempi, non tanto il gran prurito, che egli ebbe fempre ne-
gli (ludj di poef�a, alla quale dedicava quafi tutto f� (teffo; quanto il deri-
derlo, che egli aveva di veder fermo il fuo penfiero in fulle tele fenzs
quel divertimento o distrazione , che fuol cagionare al pittore lo fpeflo
levar la mano dall'opera, con debito di ritornarvi poi fopra, dopo qual-
che tempo. Ma giacch� parliamo del fuo dipignere, � anche da notarti,
che per molto, che egli itefie fermo ai lavoro, nell'uno vi fu mai de' pro-
feffori di pittura, toltone Bartolommeo fuo difcepolo, che poterle vantarli
di averlo veduto dipignere, o che a tale effetto avelie ardito d'inoltrarli,
ove egli era folito di operare. Negli ultimi anni non dileguava mai alcu-
na cofa dal naturale,- ma folamente ofl�rvava atT�i, e confervando il ve*
duto nella fua tenaciffima fantafia, lo metteva in opera felicemente. Te-
neva egli per� per entro la fua ben chiufa ftanza un chiariamo fpecchio ,
di grandezza di pi� che mezz'uomo» davanti a cui fi metteva a formare at-
titudini colla propria perfona, e talora a comporre o feomporre la propria
faccia, per quivi interamente cavare, o politure, o azioni > o affetti, fecon-
do ci�, che richiedeva fuo Infogno.
Venendo ora a parlare del coftume di Salvatore, in quello, che al-
l'invenzione appartiene, poniamo dire, ch'egli ne fu copiofifl�mo, tanto
in paefi, battaglie , porti, e marine, incantei�mi, arie notturne , e limili
altri capricci; quanto nelle figure grandi e piccole, le quali fempre difpo-
ie a feconda del fuo bel genio poetico, per la lunga lettura, ch'egli ave*
va fatta de'buoni libri, e feguendo l'inftinto del fuo naturale vivaciffimo
fpiiito; e guai a colui, che folle mai (lato ardito di volergli fommin�ftra-
xe pent�e ri, o preferi vere modi di ordinare fue invenzioni. In fiutili cali
foleva dire, che folo il Bottajo e'1 Fornaciajo facevano i loro lavori del-
la tenuta e della mifura, eh* era (lata loro preferitta: non gi� i pittori:
e una volta occorfe quello cafo . Stavafi egli una mattina in camera di un
gran Principe, che trovandoli in letto alquanto indifpolto, lo aveva chia-
mato a operare prefib a f� per proprio divertimento; quando comparve il
medico, che era un venerando vecchio, valorofo nell'arte fua, e uomo
eziandio di varia letteratura. Vifit� l'infermo: e poi data un occhiata al
quadro del Rofa, dille a quel Principe.' Signore, io deriderai fempre di
aver qualche bell'opera de*pennelli del Signor Salvatore : e fpero, che per
mezzo dell'Altezza Voftra, riufeirammi Tenerne da effo favorito. A cui
il Principe: Io non dubito punto, che il Rofa non fia per contentarvi,
elTendo egli perfona garbata e cortefe; e Salvatore con gefto amorevole
applaud� alle parole del Principe. Allora foggiunfe il medico, voltatoli
al pittore � Io molto la ringrazio ; la prego per� a non cominciare a ope »
rare per me , fintantoch� io non abbia fomminiftrato il pender� e 1
concetto
-ocr page 601-
SALVATOR 'ROSA.          583
concetto della pittura, che io defidero da lei. Salvatore fi tacque: e'I me-
dico chiefe da fcrivere la fua ricetta, e s'acconci� al tavolino; quando il
Rofa con getto fpiritofo e vivace al Tuo folito» pos� in terra In tavolozza
e i pennelli, fi alz� dallo fgabello, e accodatoti* al medico, diffe: Signor
Dottore, fermate, e non ifcrivete, fintantoch� io non vi fuggerifco co-
me vada fatta quella voftra ricetta . Il medico, che non ancora aveva in-
tefo il gergo, fogghign�, quali facendoli beffe di lui, e poi diffe: Signor
Salvatore, quella � faccenda, che V ho da faper fare io, non voi. Allo-
ra il pittore voltatoli a lui, cos� parl�; Or fappiate, che meglio e molto
meglio fapr� io fuggerire le ricette a voi, che lappiate voi lomminiltrare
x penl�eri per le mie pitture a me; perch� affai pi� fono io pittore, chs
voi medico : e fenz'altro dire, f� ne torn� a fuo lavoro. A quello parlare
applaudi il Principe con rifo: reft� il Dottore mortificato» e'I negozio del
quadro li mor� fui proprio letto. Nel dar giudizio poi delle pitture e de-
gli artefici, fu Salvatore al fuo folito molto acuto. Trovoll� egli un d� a
vedere un bel quadro, mollratogli da perfona, che non era dell'arte, ma
per� lodavalo molto. Il Rofa per non defraudare quell'opera, che vera-
mente era bellifl�ma , della dovuta lode,- ed infieme per moflrare a quel
tale il poco concetto, chf ei ne formava per le lodi di lui; rifpofe : Tu
Iodi molto quello quadro; o penta quello, che tu averelli fatto, f� tu
l'avelli guardato cogli occhj di Salvator Rofa. Un'altra volta, ef�endogli
fatta vedere un' il�oria abbondante di affai confufe figure, da perfona di
poco buon gufto, a cui per� molto piaceva, diffe, noneffere egli perfona
atta a darne giudizio, che per� meglio farebbe flato il farla vedere a qual-
che pafticciere . Decorrendo un d� con un dilettante, c��q affermava, che
tutta la perfezione di una pittura conl�lteva nel buon dilegno, diffe: Io
veggo venderli bene fpeffo ne' pubblici mercati i ritratti di Santi di Tito
per una pezza da otto, ne'quali io non fapre� conofeer difetto in materia
di difegno; quello per� io non viddi mai accadere a quei del Tintoretto,
e d'altri maeftri Lombardi; bench� talora in cofa appartenente al difegno
io abbia potuto feorgere qualche errore; cofa , che mi fa affai chiaro co-
nofeere, che pi� li dee flim;3rein una pittura un eccellente maniera d� ti-
gnere, che un'ottimo dintorno. Fin qui il Rofa. io per� fenza dar fenten-
za fopra tale parere, rimetto il mio lettore a quello di ogni altro, ch'egli
giudicaffe potere meglio accertare . Fu folito a forte biaf�mare le licenze,
che talora fi pigliano i pittori, come difar diadema fopra la teda di Santo
cfpol�o a martirio, del quale egli non mor�, bench� poco dipoi con altro
moriffe; perch� con tale fegno diceva egli li confondeva il vero dell' ilio-
ria. Il far vedere il Santo Precurfore con croce di canna in mano, erro-
re, in che fon caduti anche rinomati maeftri ; e altri fimiglianti errori,
che io per brevit� tralafcio , detellava molto
Mi li fa luogo adefio a parlare di quello* in che egli, quafi pi� che
in altra cola 11 Ihidi� di el�er tenuto per molto eccellente: e ci� fu la Poe-
lia, mafilme nel Satirico f�ile. E primieramente, non ha dubbio alcuno.,
che in tale bella facolt� , egli fu portato tant'oltre dal genio, e dal fuo
psrfpicace ingegno e buzarriffirao fpirito, che le a quelli e alla femplice
Oo 4                                  lettura,
-ocr page 602-
5 84 Decenti. V. della Part, L delSec. V, dal 1640. al 1650.
lettura, aveffe egli avuto in forte negli anni fuoi pi� verdi, di potere ag-
giugnere una alquanto maggiore robustezza ne'fondamenti reali dell'arte
poetica, e lo ftudio eziandio delle icienze, e degli antichi Poeti Greci e
Latini, farebbene giunto ad alufl�mi fegni; non e per�, che egli non fi
portaffe a tanto, che i luoi contrarj, non dico valorol� uomini, ma alquan-
to infarinati, non giugnendo a fapef criticare i fuoi componimenti, e in
particolare le fue Satire, in cofa, che valerle, fi diedero a negarle per fue:
e giunfe a tale quefta maldicenza, che ornai fi spacciava francamente an-
che fra gli uomini pi� afl�nnati e dotti, che non egli, ma qualfivoglia al-
tro virtuofo [ il quale per� non fi Ceppe mai rinvenire] ne folle ftato il com-
politore; tantoch� una perfona degnifiima, gi� del iuo nome affai devota,
poi per privati difgufti a lui contrariffima, fpargeva per Roma quefta pro-
pofizione: che quando gli fofte ftato fatto toccar con mano, che il Rofa
aveffe faputo (piegare in noftra lingua Italiana il Te Deiim, allora averebbe
egli conceduto per vero, che ed� e non altri, avelie compofte le Satire.
Furori per� altri moltift�mi, affai confidenti, che non punto mai dubita-
rono ch'elle non foller� veramente fue; ma perch� di quefta vociferazio-
ne, fino a' prefenti tempi, dicofopra venti anni dopo la morte del Rofa,
rimane tanto pieno il volgo ignorante, e fra' letterati eziandio ne corre
qualche fufurro, attribuendole altri a Giovambatifta Ricciardi, altri al Pa-
dre Fra Reginaldo Scamba� dell' Ordine de' Predicatori, V uno e V altro
flati di lui conridentillimi; abbiamo noi (limato bene notare in quefto luo-
go, a difefa del Rofa, quanto intorno all'edere (lite le Satire fua compo-
iizione, e non d'altri, noi fappiamo di certo, anzi indubitato. Vagliami
in primo luogo il portarne l'atteftato del CavalierFrancefco Maflfei, Prov-
veditore della citta di Volterra, il quale fra altre notizie datemi in ifcrit-
to> mentre io fto operando, mi allicura, come di cofa faputa per certa
fcienza, che egli ne compete la pili parte nel tempo de'tre anni fopraecen-
nati, che egli fi trattenne, a fuo ftudio e a fuo diporto, nelle ville di Bar-
bavano e di Monterufoli. Potrebbe effere oppofto, che fofle ftato molto
bene poffibile, che il Ricciardi avelie avuto in effe, f� non tutta, almeno
la maggior parte \ mentre noi fteffi abbiamo detto altrove , che tanto il
Ricciardi, quanto il pittore, per tempo s� lungo, quafidelcontinovo fof-
fero ofpiti de'Maffei in effe ville; ma tale propofizione contradicon diret-
tamente molte veritadi. E prima fappiamo, che un tale fpirito fatiricoin
ogni detto e fatto, tanto fu proprio, e quafi omogeneo del Rofa, quan-
to improprio del genio poetico del Ricciardi, il quale, toltone qualche
compof�zione piacevole, fatta per giuoco, non fece ma*, fentire altre fue
rime, the in ftile eroico, trattando in effe feientiricamente materie alte e
fublimiflime, come ad ognuno � ben noto; e anche venffima cofa �, che
alcune di elle Satire compofe il Rofa in Roma, ove non iftava il Ricciardi.
A quefto polliamo poi aggiugnere, che in pi� difeori�, avuti da noi col
Ricciardi medefimo fopra ogni fatto e detto del pittore (e ci� dopo molti
anni, che era feguita la morte di lui) non mai fapemmo raccapezzare pa-
rola » che importarle una s� fatta afferzione, cio� di avere effo avuta alcu-
na 1 arte in tali componimenti. Poffiamo bene affermare, che il Ricciardi,
1
                         r                                                                     tiretto
-ocr page 603-
SALVATOR ROSA.         585
tiretto una volta a gran fegno da fuo e mio confidentifllmo amico, a (co-
prire il vero fopra tale particolare, prima pronunzi� i feguenti vedi d'an-
tico ingegnofo poeta :
lAurum* fa* epes, & rara frequens donar �t amicis
Qui velit ingen�o cedere rana erit
.
E poi cos� parl�. Molti troverete, Signor mio, per avventura, che vi
daranno roba e danari; ma la gloria ognuno la vuole per f� : e in pochi
v'incontrerete, che donare ve la vogliano, Penferefte voi mai, che f� io
avelli fatte le Satire, io ne voleffi dar J* onore ad un altro? V* ingannate
f� ci� credete. Dello Scambati poi fa di meftiere il dire, eh1 egli fu uo-
mo , � vero, di buona letteratura, Predieator celebre, e del Rofa famiglia-
rifl�mo amico; ma fappiamo, ch'egli non fu poeta: e quantunque ragio-
nevol cofa fia il dire, che quando il Frate aveffe avuta in quelle compofi-
zioni qualche parte, non averebbe egli nell'infinite lettere, fcrittegli da
diverfe citt� e provincie,dove egli in pi� tempi dell*anno li portava a pre-
dicare, fidato ad una carta volante il fecrcto dell'amico in tale materia;
contuttoci� non far� del tutto improprio, che io affermi , che avendo
feorfe moltifl�me di effe fue lettere originali, l'ho trovate ripiene d* enco-
mi del pennello di Salvatore, non lenza mefcolamento amiche vole di gra-
ziofi fcherzi, fenza che mai mai abbia (corta in elle minima parola, che
punto o poco appartenga a cofe poetiche, non che in individuo alle fa*
tire ftefl�. Ma che � pi�, 1* eruditiffimo Francefco Redi, per atteftato di
cui io tal cofa ferivo, nel trovarli eh'e'fece pi� volte in Roma, ad alcol-
tare le Satire da folo a folo dall' organo proprio di Salvatore, os� talora
[cos� contentandoli egli] di avvertirlo di alcuno sbaglio in cofa appar-
tenente alla Tofcana lingua ; e in ci� fare oflerv� in elfo una s� fatta faci-
lit� e prontezza nel ritrovare altre voci, e nell'accomodarle graziofamen-
te a'luoghi loro, che faceva bene conofeere non poterli da nef�un'altro
afpettare, f� non d� colui, che aveva fatta la compof�zione intera. Ter-
mini f�nalmenre il difc�oglimento di quello dubbio il faperfi, che io me-
defimo confervo apprefl� di me un quadernetto lungo, nel quale di mano
propria del Rofa apparirono, notate fenz' alcun* ordine o regola, e con
quel modo frectolol� e informe, che � proprio delia mano di chi com-
pone, affine di potere afl�condare la velocifTima dettatura dell'intelletto»
molte e molte terzine, moki fciolti vedi, e concetti mutati e rimutati, e
talora del tutto cancellati, cofe tutte appartenenti alle Satire. Io dunque,
atte f� tante riprove, che ho di quella verit�, non faprei giammai acco-
modarmi al contrario parere, che fu, che ogni altro che e0b 1* avelie com-
porte : e quando me ne foller� portate in fcritto mille teftimonianze, io
non prederei loro fede alcuna, f� non riconofeeffi fra effe quella di pro-
pria mano del Rofa. Ma prima di abbandonare il trattato di quefte Sati-
re, mi i� conceda alcuna cofa dire del concetto, che fra'veri letterati cor-
fe, e corre oggi intorno a loro bont�: dilli fra'veri letterati, perch� a me
che tale non fono, (aria di gran vergogna il mettermi a dar d� effe alcun
giudizio, o buono o reo, E primieramente, non ha dubbio alcuno, che
il Rofa, in tale fua compof�zione, fece in vedi, non f� n'accorgendo, un
vero
-ocr page 604-
5 8 6 "De cerni, K della Pan. h del Se e. V. dal \ 640, al\6$o.
vero e fomigliantifllmo ritratto di f� fletto ; onde per quello capo fola-
mente , quando non mai per altro, l� debbe f�imare per fua. E per dichia-
rarmi in poche parole, dico, che la materia che egli elefTe, tale riufe�,
quale era la firn natura, fatirica, anzi che n�; e chi noi crede, legga le
poche notizie, che abbiamo prefo a fcrivere dalla vita di lui. Le vivez-
ze, i fali, gli acuti/l�mi detti apparirono fatti a mifura de' fuoi comici
recitamene, del fuo fcrivere familiari lettere agli amici, e de'pellegrini
concetti, che furon proprj de' fuoi ragionamenti; colle quali cote feppe
egli cattivarli gli animi 'de'primi ingegni del fuo tempo, in Firenze, in
Roma, e ovunque ei port� fua perfona; onde gran fatto non fu, che egli
a quelle compofizioni ben peniate e affai ftudiate, guadagnale i grandi
applaufi, che fon noti; attelo maf��me il brio proprio di fua nazione, col
quale le recitava, e le graziole paufe, con cui fu folieo preparare l'atten-
zione degli afcoltanti. Egli � per� vero, che concioffiacofach� elle non
potefTero guftarfi mai da niuno nel tempo, che dur� fua vita, f� non da
elfo medelimo recitate, non fu cofa faci!e a tutti il notarvi difetto; ma ha
fatto poi conofeere il tempo, col fottoporle all'occhio di molti, ch'elle
fcarfono alquanto, da quella fublimit� di lega, eh' elle apparvero allora;
imperciocch� era egli d'ingegno fervido ed abbondevolifi�mo; ma che in-
vaghito delle ricchezze di Tua naturai facondia , difprezzava 1' arte e la
cultura, come mefehinit� di genio, e fervit� del talento: vizio comune a
molti altri ingegni, i quali portati dall'impeto di loro vivacit�, malvolen-
tieri s'accordano a foggettarfi alle pur troppo necelTarie leggi della noftra
favella; che mentre fuggono il vizio, in che incorrono alcuni, che penfa-
no, tutto confil�ere il forte delia lingua nelle minute ofFervazioni gramma-
ticali, e per� non iftendono mai libero il volo di loro ingegno, {tentan-
do in quelle tutta la vira, incorrono nell'altro eftremo, non meno biaf�-
mevole, di difprezzare ogni ftudio della lingua.- e talvolta fi f�udiano d�
/ereditarlo, col fare di quefto poco ragionevole difprezzo per loro �cfl�,
appretto il volgo, una boriofa vanit� . E pare ancora, che polla attribuirli alle
Satire del Rofa ( per ufare tale fimilitudine) quella nota , (a) che da Mar-
co Anneo Seneca il Rettorico, fu data a un tale Mentano Rettor�co, quan-
do volle ai�bmigliarlo nel comporre a Ovidio, col dire, che egli us� talora
col fecondo concetto guadare il primo; dico, perch� feorge affai bene chi
ha fenno, che il-Rofa, a cagione della gi� detta grande abbondevolezza di
fuo ingegno, raggirandoli troppo fopra un iftelTa cola, coli'ufare infinite
maniere d'argomenti, dopo aver detto un concetto felicemente, altri ag-
giugnevane a quello, talora non cos� faporiti, quanto il primo; onde av-
veniva, che il componimento mancava di una certa leggiadria e variet�,
che quali a pari di ogni altra cofa u ricerca in un' ottima compofizione.
E quantunque non manchino molti letterati di prima riga, che mi fanno
aderire a talefentimento, non voglio io Iafciare di notare , quanto ho per
notizia
(a) Fa detto anche Seneca Padre, perch� fu il padre di Lucio Anneo Seneca
il Morale o il Filofifa. In Sen. Pad. nelle Controver.
Priorera fententiam
pofteriore cormmpebac.
-ocr page 605-
.SALVATOR ROSA.           587
notizia di propria mano di grande e Jetceratiffimo Cavaliere, in quello,
che appartiene al giudizio, che diiedene un d� il celebre Cardinale Palla-
vicino.* e fon queite le proprie parole della notizia.
// celeberrimo Sig. Cardinale Sforza Pallavicino , fentendole tanto lodare,
s'invogli� di fentirle
, e lo fece dire a Salvador e ; il quale r�fpofe, che avrebbe
fervi to Sua Eminenza, ma con due condizioni'* la prima, ch'egli era f�folu-
tijj�mo di non le leggere fuori di cafafua, e per� non parergli dovere, che Sua
Eminenza fi prende-ffe tanto incomodo: e la feconda, che in dette Satire erana
molte parole, e co/� proprie, ed efprefive, che aver ebbero per avventura po-
tuto offendere i purgati fimi orecchi di Sua Eminenza : e che per� fi protejla*
va di non le potere tralafc�ate , fenza togliere l' energ�a, e
7 pia bel de'
fuoi verfi
'. Al che rifp� f� il Signor Cardinale, che accettava le due condizioni i
per e ffe quanto alia prima, non alerebbe mai fdegnato d''andare a e afa d'un v ir-
ta ofo par fuo : e quanto alla feconda, aver ebbe Japulo prefeindere quelc!/ e'foff�
Infognato da IP animo, &c. V and� dunque, e le fenti: e dopo alcuni giorni,
a un virtuofo mio amico, che preg� Jhettamente Sua Eminenza a dirgli l�be-
ramente quello, che glie ne f offe partito, rifpofe: che a pezzo a pezzo v1 erano
d� belli fimi fquarci ; venendo con ci� aconje]�are,che il tutto non era uguale : e
credo, che in effetto quefio giud�zio datone foffe vero .
Fin c<u� la notizia.
Tornando ora alle Satire ; ebbene il Rofa un tale compiacimento, e tan-
to f� ne pavoneggi�, che nel farle fentire agli amici letterati, ed a perfo-
ne di ogni pi� alto affare, non lafci� di fari! co nofee re affai minore di f�
ftefTo: e quefio a cagione de'grandi e troppo fenfibili apparati, eh' egli
era foli to di fare alle p«roprie lodi. Introduceva egli dunque qua! fi folle
perfonaggio in una danza , il cui addobbo era folamente di alcune feggio-
le di fala e di qualche panca, fopru i quali conveniva adagiarfi ad eflb ed
a coloro, che dovevano afcoltare. Incominciava egli tale faccenda, col
farfi prima pregare un pezzo; e poi vi dava dentro , accompagnando la
lettura co'pi� bei lazzi e colle pi� ridicolofe fmorfie al fuo modo Napo-
letano, che immaginar fi puterTero: colle quali, none dubbio, che face-
va apparire tai componimenti in ogni parte graziofi. Accomodava a' luo-
ghi loro alcune pauf�: e a'primi fegni di gradimento, che egli andava in
taluno feoprendo, fi alzava in piedi, evoltandofi a colui, diceva con gran-
de energia: Siente chiffo ve, alza gli uocci: e feguitava a dire. Era poi
cofa gi� rifaputa, che Salvatore in fine, nel rifeuoterne gli appfaufl, non
fi contentava n� �q� poco n� del molto; e cos� nel faceto e nel ridicolo
s'aveva, per cos� dire , a crepare per le gran rifa; nell'arguto, bifognava
altrui, per foverchio d'ammirazione, dare in ifmanie, s'aveva a dire, e poffar
qua, poffar l�,
ecc. e quella non � iperbolica efagerazione : fi doveva get-
tare il cappello in terra, equafi fletti per dire, fopra la medef�ma voltolarli
come i giumenti, e anche battere il capo per le murai e quando quelli
o limili accidenti non accadevano, partita poi che era la brigata, quafi te-
nendofi f�rapazzato, forte fi dolea col dire; Aggio io bene fpefo lo t�empo
mio in leggere le fatiche mie allifornari, e a jente, che nulla intiende,
avvezza folamiente a (ientire non autro, che la canzona dello ceco . Tanto
pu� talora, anche in un animo bea coltivato, un foverchio appetito di
gloria,
-ocr page 606-
588 Decenti. V. della Pan. 1. delSec. V, dal 1640. al 1650.
gloria, e un eccedente amore alla propria fattura. Da tale fuo foverchio
amore , e appetito di gloria era ancora nato in lui fin da gran tempo un
fervente defio d'apparire in ogni fuo fatto e detto quali un vero filofofo;
e pare, che il parteggiare per gli fpaziofi portici d'Atene in compagnia
degli antichi Stoici, folle continova occupazione de'fuoi penfieri; con-
cioffiacofach� non fi vegga fra l'infinite opere Tue, o (iano in verfo, o fia-
no in pittura, (letti per dire, cofa, che non abbia in f� invenzione o com-
ponimento, che qualche bella moralit� non efprima, o che alcuni di quei
tanto rinomati uomini in loro pi� memorabili azioni al vivo non rappre-
fenti. Molti e molti fecene vedere in pittura, e molti in carte di fuo in-
taglio: e che egli in ci� fare aflecondaue pienamente il proprio genio, lo
inoltrano l'opere ftefie, le quali apparifcon fatte di tutto quel gufto, che
dal fuo modo di dipignere fi potea mai defiderare. Ne fi ferm� qui il fuo
filofofico umore; perch� foleva anche darne altri fegni al di fuori. Pri-
mieramente, dopo che egli, quantunque ben veduto, ben trattato e ono-
rato molto, fi trov� fciolto d'impegno con quelli Serenitfimi, che fu cir-
ca dell'anno 1649. non voile maipi� foggettare la libert� dell'animo fuo,
per provvi'fione di quai fi forf� potentato del mondo, bench� con preffan-
tiffime iftanzene folle follecitato; anzi era l'unico vanto fuo di efTerficon-
dotto un d� a vivere a f� delio e a' proprj ftudj, lenza alcuna di quelle
noje, che altrui fogliono recare le dorate catene della Corte. Per lungo
tempo, dico . per li nove anni, che egli fi trattenne in Firenze, e per
molti altri di poi, non volle mai accumulare danari; ma tutti i fuoi ricchi
guadagni fece comuni agli amici: e a taluno, che il petfuadeva a far pecu-
lio, con filofofica libert�, e anche con rifentimento rifpondeva: Voi vo-
lete farmi avido di danari: ed io vi dico, che fo e far� tutto quello, che
io poll�, per diflruggere in me medefimo ogni primo moto di defiderio,
che me ne venga. E ben vero, che egli non fempre fi mantenne in
s� fatto fentimento; anzi dopo il tempo, che detto abbiamo, in un mo-
mento mut� pendere , e applicoffi tutto al contrario parere : e bench�
io tema di divertirmi troppo dalla materia, non voglio lafciare di rac-
contare , come e quando fi fece in lui una tale e cos� fubita mutazio-
ne.
Era l'anno 1661. e dell'et� del Rofa il quarantefirooquarto, quando
il Serenifilmo Arciduca Ferdinando Carlo d' Auftria f� ne venne a Firen-
ze, colla Serenifi�ma Arciduchefl� Anna de' Medici fua conforte, per tro-
varli alle Nozze del Gran Principe Cofimo di Tofcana, oggi il Granduca
Cofano III. noftro Signore, con Margherita Luifa d'Orleans : e giunto-
vi, volle, che alle folennifl�me fede, fatte fare dal Granduca Ferdinando
il cognato, s'aggiugnefTe una belliflimaCommedia, chiamata la Dori, che
egli fece recitate a' fuoi e ad altri de* pi� celebri Mufici di quel tempo;
e avendo intefo, che il Rofa fiera pure da Roma qua portato, per applau-
dire alle comuni allegrezze de'Sereniffimi: e che egli fi trovava a Strozza-
golpe, villa di Jacopo Ricciardi, verfo Poggibonl�, infame col fuo cor-
dialifl�mo amico Giovambatilh Ricciardi; ordin� all'Abate Cefti, mufico
di primo nome, che con fua lettera 1* invitarle a fentire eiTa commedia:
e ci� fece
-ocr page 607-
- ; ~ - SALVATOR ROSA.           589
e ci� fece ancora, non fenza qualche fperanza di poterlo poi di ritorno in
Ifpruch condurre con feeo, e fermarlo a'proprj fervigj; cofa che fino al-
lora non gli era venuta fatta, non ottante le replicate lettere, fattegli fcri-
vereda Gio. Filippo Appolloni: e ci� per le ragioni, che dette abbiamo.
All'arrivo della lettera del Cedi, fubito il Roia el Ricciardi le ne venne-
ro a Firenze, e furono ricevuti in propria cafa dall'altre volte nominato
Paolo Minucci: e fra gli accoglimenti cortefi di tanti Principi, e negli
onorati luoghi, che egli ebbe fempre pretto a* medef�mi, e nel trovarfi ia
giocondifl�mi congrefl� cogli antichi amici, per Jo poco tempo che e'fi trac»'
tenne qua, god� egli giorni felicifiimi. Aggiugnevafi a quello getter tratta-
to in cafa i) Minucci con modi cordiali, lontani da fuggezione; perch�
era lecito a ciafcheduno ad ogni ora ufcire di cafa e tornare, il portarti a
f�mpciio ad altre convenzioni, e altri amici condurre a cafa il Minucci:
e quivi, o vi folle o non vi forf� il padrone, tenergli a del�nare e cena*
Aveva il Dottore ( e ci avviciniamo al punto) un fervi tore, villano di na-
fcita, pratico .oltrem�do, non meno del cucinare, che degli ufi di cafa fua,
maf per� uomo di grotta patta e di rozzo legname,- tantoch� quando egli
avveniva, che Salvatore rimanefle folo in cala, era tutto il fuo gufto il
metterli a ragionare con coftui, per fentire i folenniffimi fpropofiti, che
ei dava fuori ne'fuoi difcorf�; e per porgergliene larga materia» lo tratte*»
ile va bene fpeff� in afcoltare precetti della dottrina ftoica, delle leggi d'ami-
cizia, del difprezzo delle ricchezze, e d'altre f�mili virt� morali, Chiama-
valo per foprannome lo Filofofo nigro; e una volta s'impegn� a dire: Sai,
Filofofo nigro, che mi faccio guadagnare, f� voggio, ciento feudi all'ora?
A cui il fervitore: Sete dunque voi un gran goffo, a non vi mettere a la-
vorare cinque o fei ore del giorno, e durare l�i mefi, mettere infieme di
buone roigliaja di feudi, e poi cercare di vedere quanto fa vivere un pol-
trone. E 'IRofa a lu� ; E che vuoi far degli dinari? � cofa vile lo lavorare
per dinari. Io non lo s'ella fia vile o non vile,e non lo cerco, ditte il fer-
vitore : io lo ben quello, che co' quattrini fi pofl�n fare dimolte cofe;
io fento, che voi fpefto vi dolete di non aver danari : or (e voi ftroppia-
fte, or f� voi acciecatte» addio Salvatore, a rivederci col bottaio e col
battone, con tutte quelle vottre bindolate, e con tutta quella voftra dot-
trina , che io per me non punto intendo . A quefte parole, parve,che Sal-
vatore diventarle ttupido: poi volto a lui, cos� parl�; Ai ragione, Filofo-
fo nigro, ai ragione. Torn� intanto il Minucci: e'1 Rofa, andatogli in-
contro, non fenza fentimento, difi�gli; Minucci» tu non fai, lo Filofofo
nigro, con certe parole, che mi ha dette, m'ha fcuonvuolto lo cerviello.
Voi fapete, rifpofe il Dottore, che conto dee far fi di coftui, eh'� un vil-
lano (propolitato» per� ufate voftra fo 1 ita prudenza, non guardando a quel
ch'ei dice Mi maraviglio di te, ditte il Rofa ? e f� mi ftroppio, e f� mi
acceco, a rivederci collo bott�lo e collo battones e' non m' ha ditta cofa,
ch'io non fapiett�; ma non vi aggio peritato mai, come faccio ora; e t* atte-
curo, che De vederai priefto lo ugno. Tanto ditte, e tanto effettu� i perch�
tornatofene a Roma, e meflofi a tener conto de'fuoi guadagni, ne i pochi
anni, eh' ei ville, tanti ne accumul�, che per quanto io ho da per fona,
che al
-ocr page 608-
*
590 Decenti. V. della Pan. �. delSec. V. dati 640. al 16$o.
che al tempo della morte di lui praticava in fua cafa, reftar�no circa di
dodici mila feudi, e gran numero d'opere finite e non finite.
E'per� da faperf�, che quantunque il Rofa, mollo dal timore, che
detto abbiamo, fi farle p�i applicato a far danari; non fu per�, che egli
sbandirle dal fuo cuore il delio di comparire filofofo, col rnoftrarfi fempre
poco o non punto curante di quelle borie, che l'umana alterigia, quali
pi� di ogni altra cofa, fuole apprezzare. Dilettavafi egli di flar provvifto di
beili e J�ndiimni �mefi; ma quelli teneva pi� a comodo de' fuoi, che di
f� fte(To: e ne' fervigj, ne'quali avean luogo cofe letterarie,Oavafene, co-
me fi fuol dire, alla filolofica affatto; cofa, che quando non mai altro fa-
ceva conofeere la ftanza, ove fi recitavano le Satire,ornata de' vilidimi ar-
redi, che poc'anzi dicemmo. Mi perdoni il Lettore, f� io, come troppo
confacevoJe, con tal propofito racconter� cofa, che ha del ballo pure aliai:
ella per� fu a me raccontata da Giovambatifla Ricciardi, come a f� medefi-
mo intervenuta. Trovava!! egli un giorno a difeorfo con Salvatore nella
fua'cafa in Roma , l� die calo, che egli venirle inafpettatamente for-
zato a far punto al ragionamento per portarfi , ove naturale necefiic� il
chiamava; onde quefto Giovambatifla licenziatoli graziofamente, fi por-
t� al piccolo danzino per foddisfare a f� dedo; e giuntovi, trov� il luogo a
tal* effetto deftmato, coperto con un gran bacile df argento, di valore di
cento ducati, flato donato al pittore poc' anzi da un Barone Romano.
11 Ricciardi, che bene conofeeva lo fpirito di Salvatore, non fenza rifa f�
ne torn� a lui; e folea poi raccontare il fatto agli amici, ficcome il rac-
cont�, in prova del gran prurito, che fu proprio di lui, d'efler tenuto
per vero erede del genio e de' cof�um� de i fapienti antichi. A tale og-
getto ancora volt� egli femore fuo amore verfo uomini d' alto fapere e di
elevato ingegno: e volle effer fempre il primo a fovvenirgli ne' loro bifo-
gni celle proprie fuftanze: in quello per� s� poco fortunato, che fi trov�
bene fpedo d' avere impiegati gli atti della propria beneficenza a pr� di
perfone, che fcordatefldel benefizio, occuparono poi luogo di maggiorati»
za fra i di lui pi� giurati nemici e perfecucori : e furono quegli deili, che
pi� di ogni altro prefero a biafimare le beli' opere fue, tanto in pittura,
che in poei�a. Si dilett� oltremodo della rnuiica, e fon� bene il liuto:
egli per� feppe unire con tale proprio compiacimento una grande avver-
sione verfo i muiici dedi, i quali era folito talora adbmigliarea' ciarlatani;
affermando trovarli fovente fra di loro uomini facili a traboccare in ogni
vizio . Quando poi alcuno di efii f� gli prefentava avanti in qualit� di per-
fona virtuofa e modefla, poteva in un fubito prometterli di farfi padro.
ne del fuo affetto, anzi del fuo cuore. Leggali fopra tale materia la fua Sa-
tira intitolata La Mufica\ e fi riconofeeranno, fenza che io altro dica,
quali furono in ci� i fentimenti di lui.
Ma per non Iafciare cofa, appartenente a quefto pittore, della quale
ci fia pervenuta certa notizia, diremo, come egli fu parchiffimo nell'ufo
di ogni cibo; ne i frutti, e particolarmente nel fico, ebbe non ordinario
f�nfo, foli co a dire, che in quello, coleo che fia in fua perfezione/non
fi trova da clefiderare pi� dal guflo noflro, cofa, che nonfegu�d� ogni altro
pi� pre-
/
-ocr page 609-
.■-/SALVATOR 'ROSA.            591
pi� pregiato, A tal fegno giunfe egli inquefto appetito, che ricus� gl'in^
viti di pi� tefte coronate, da cui vennero offerti non ordinarj trattamen-
ti, affine di godere di fue virt� ne'proprj ftati, per quefto (blamente, per-
ch� in efli non fi trovavano i fichi ; e non poche volte fece regali di fuoi
b�l�ifl�mi quadri ad alcuni, ibi perch� gli ave vano donato qualche piatto di
belli e (tagionatifl�mi fichi.
Di Salvator Rofa non rimafe altro allievo, che un tale Bartolommeo,
che fu detto Bartolommeo del Rofa, il quale molto oper� in quadri
di due in tre braccia al pi�: i quali anche da qualche intelligente del-
l'arte, furono talora creduti di mano del maeftro fuo. Egli � per� vero,
che Bartolommeo nonfeppe far le figure; e fi ferviva per ornare di effe i
fuoi paeli, di un tale Antonio de Wael Fiammingo, pittore univerfale,
che poi in Roma fin� fua vita, percoflb da un fulmine nel proprio letto-.
Pare per�, che potremmo affermare, che anche Giovanni Grifoni Mi-
Janele, altre volte nominato,poterle chiamarli fuodifcepolo; conciofof-
fecofach�.egli da per f� fiello fi folle fatto Angolare nei d�pignere antica-
glie, rovine,e architetture rotte. Egli per gran tempo fu ignorante nel-
V ornarle di figure; onde fuppliva al difetto di lui mirabilmente lo iteiTo
Rofa; finche avendo Giovanni fatti ftudj grandi (opra alcuni modelli di
Salvatore , incominci� a farle da per f� fteflo. Quefto Giovanni Grifoln,
non era ancori giunto alia vecchiaja, quando egli fu affalito da tale ma-
lore negli occhi, che ne perde il vedere, f� non quanto porca camminare
fenza guida. Partitofi poi da Roma, e condottoli a Milano fua patria,
con quello, che gli aveva fruttata fua virt� in fanit�, e da f� ben con-
fervato, pot� comodamente vivere. Di mano di cofiui ha un belliflimo
e gran quadro il Cavaliere ipolito Venturi: e il Marchefe Pier'Antonio
Cerini li due veramente maravigliali, colle figure dei Rofa, de'quali ab-
biamo di fopra fatta menzione . Fino a' tempi dell'operare del Grifolli in
Roma, incominciarono ad ufcire fuori infinite copie, ricavate da fue in-
venzioni: e dopo fono dati molti, che ad efemplo di lui li fono applicati
a tal forta di lavoro, ed hanno fatte vedere di loro mano cofe degne di
lode.
E qui porremo termine a quefto racconto, nel quale vogliamo, che
fappia il noftro Lettore, aver noi avuto un fine particolariffimo, oltre a
quello dei profeguire l'intraprefo aflimto di dar notizia de'profel�bri delle
arti noitre; e fu, di far conofeere al mondo, che tanto ammirabili furono
gli atti della Divina Bont�, nel chiamare, che ella fece a vera penitenza
l'anima del Rofa, fiata per s� lunga ferie d' anni in tante e s� fatte ma-
niere impacciata e legata col mondo e colle di lui vanitadi, che ben pof-
f�amo. noi affermare, che riufeifle verifiimo per eiTa il concetto di chi in
altro propofito (eriffe, cio�; che talora per incomprenfibile giudizio di
Dio, ove «1 fallo abbond�, la grazia abbonda. Ottimo per� e ficuro con-
figlio i� �, per chicchefiia, il proccurare di vivere per modo, e in tal ma-
niera condurre fuo lavoro, che poiTa riportarne lode e premio in ogni
tempo e ad ogni ora , che voglia il celefte padre di famiglia, portarfi a
domandargliele il conto.
TEODORO
-ocr page 610-
591 Decenti, V. della Part.l. delSec. V. dal 1640. al 1650.
T E ODO R O HEL MBRECKER
PITTORE D' AERLEM.
ALE, non ha dubbio, e di tanta virt� � per f� fteflb, e tale
eziandio pel benefizio e comodo, che egli porta air* umana
converfazione , un intero pofledimento in chiccheflia , di
alcuna nobile arte o difciplma, che ben pu�, per quanto
nof�ra inferma condizione ammetter fa, rendere la perfona
e la pofterit� di quello, felice, anzi beata : e quel che � pi�,
molto vale per tramandare alcun raggio di luce, anche a 1 padati ; con-
ciofl�acofach� non pofiain tal cafo la ricordanza di coftoro portarli alla me-
moria de i vivi, fenza il pregio di edere (lati eglino, che con aver partoriti
al mondo s� fatti fpir�ti, lo abbiano renduto e pi� ricco e pi� vago. Ma f�
egli talvolta addiviene, che un s� nobile capitale lbrtifca di cadere in (og-
getti dotati di apprezzabile civilt�, e che ben pollano contare fra i loro
altri uomini di alto valore, o nelle fcienze o nelle arti: e nati e nutrici
in feno della criftiana piet�; non � poflibile a dire , qual bella moftra fac-
cia egli di f� Aedo, e quanto egli aggiunga , a chi in le il tiene, e di va-
ghezza e di fplendore. Quanto io ora, fenza applicare a perfona, ho ge-
neralmente accennato, pare a me, che f�a accaduto, e porla bene ricono-
fcerfi a' d� noftri, nella perfona di Teodoro Helmbrecker: n� dubito pun-
to, che tanto ancora non f�a per parere al mio lettore, fempre che atten-
tamente confideri, quanto a perpetua memoria di lui, a confokzione de*
gli amatori di virt�, e ad univerfale benef�zio, fono io per portare in que-
llo mio breve racconto,
E' dunque da faperf�» come dopo l'anno 1600. nella citt� di Aerlem,
in Olanda (provincia (lata in quelli ultimi fecoli tanto chiara ai mon-
do, per aver dato alle noftre arti gran numero di foggetti d' alta (lima,
quanto ofcura per la falfa Religione, che ella in f� delia nutrifee) viveva
congiunto in matrimonio con onefta donna Cornelio Helmbrecker, che
tuona in noilra lingua Elmi-fpezza, o Spezza-morioni, che era unifico di
profefl�one, organifta celebre, e maedro di Cappella, Itimatiffimo: il qua-
le non folo fu membro della Cattolica Religione, e buon Cattolico; ma
ci�, che pi� (limar l� dee, fu favorito dal Cielo dello fpeciale privilegio,
di non potere fra le memorie degli afcendenti, riconofcere perfona, che
folte mai (lata macchiata nelf Eretica pravit�, o d'altra falfa credenza , quel-
le anche fcorrendo per tempo immemorabilill�mo: e quefti fu il padre dei
nolir� Teodoro, venuto a quefta luce l'anno 1633. Quali fodero le prime
applicazioni del giovanetto, a conveniente et� pervenuto, � facil cofa ad
immaginare; conciod�acofach� rare volte foglia accadere, che padre in-
namorato di alcuna dell'arti o di altro plaus�bile impiego, d'indirizzare
per ef�b alcuno de' proprj figliuoli, con ogni ardore non procacci, diver-
tendolo
V
-ocr page 611-
TEODORO HELMBRECKER. 593
tendolo anche talora al pofi�bile da ogni altro, a cui la naturale inclina*
zione del figliuolo vegga efler volta. Furon dunque i primi penf�eri di
Cornelio, fcorto che ebbe lo fpirito vivacifiimo di Teodoro, e s� bene
da natura, adattato a ricevere in f�. ogni pi� bella e pi� nobile impreffio*
He, T incan� minarlo' neli'efereizio della mufica. Ma comech� male fi adatti
camminare col nuoto contr* acqua chiccheffia, che venga fofpinto da im-
petuofa corrente; cos� non fu pofi�bile al padre fuo il guidarlo pe'proprj
fenrieri, cpnciofl�ach� egli da naturai genio forzato, aveva volto ogni fuo
pender� all'arte del difegno e della pittura, fino al termine, che toglien-
do il neceflario tempo agli ftudj della mufica, quello tutto impiegava in
far piccole figurine di creta, e bene fpefio in difegno col carbone fopra
le mura di fua cafa ; onde non fu gran fatto, che la madre di lui, che be-
ne oflerv� fin dove giugneva l'inclinazione del fanciullo,fi faceffe col con-
torte tanto importuna, quanto bad� finalmente per far s�, che egli il to-
gliefle ail'efercizio della mufica, e a quello del dileguo lo applicaffe, Ci�
fu in tempo appunto, che Teodoro trovavafi in et� di quattordici anni,
e Cotto la difciplina di Pietro Grebber, pittore ftimatifl�mo di figure in
Haerlem . Con quello flette Teodoro un anno intero : e poi fece ritorno
alla cafa del padre, non tralafciando per� di frequentare la ftanza del
Grebber fin eh' ei vif��, che furono due anni, e non pi�. Quella inafpet-
tata morte del pittore, non lafci� di cagionare nell'animo di Cornelio
gran turnazione; poich� per l'amore, eh'e'portava al figliuolo, trovofli
anche prefo da gran tema, che egli lotto gli occhj di altro maeftro, non
folle per divertire da quei penf�eri, ch'eran proprj di un animo ben com-
porto, quale in quella irefca et� era quello di Teodoro ; onde lafciato ogni
altro rilpettQ, deliber� di eflerne erto medef�mo il cuftode, e non acco-
modarlo con altri maefiri. Ma che non fa, e dove non giugne uno fpirito
tene inclinato? Non perch� fi vide il giovanetto nelle cofe del fuo bel
genio rimalo del tutto fenza guida, lafci� egli l'amore e'1 defiderio di
farvifi perfetto ;,anzi fatto animo a f� ftelfo, deliber� di portarli al brama-
to fine, anche fotto ilpefo di una incettante fatica. Diedefi prima a co-
piare quadri di ottimi maeftri; ad inventare, fempre colla feorta del na-
turale , iftorie e capricci diverli in piccole figure, che era quel modo di
pittura, al quale egli era pi� portato dalla propria inclinazione; e ci� fe-
ce per Io fpazio di tre anni ; ficeh� ben fi pu� dire , che il noftro Teodo-
ro fi fia fegnalato nell' arte fua fenza maeftro: e che egli folamente, in for-
za della accurata oflervazione del vero, fia fiato maeftro a f� fletto, Occor-
fegli intanto il cafo della morte del padre; onde egli vedutofi in iftato di
maggior libert�, febbene molto afflitto per tanta perdita, per defiderio di
farli viepi� perfetto nell'arte, viaggi� alla volta d'Italia; e fermatoli a Ve-
nezia (dove fu cortefemente ricevuto in cala il nobile Loredano, che per
quattro mefi lo tenne a proprie fpefe, volendo, eh'eglioperafie un mefe
a proprio comodo, ed un mefe a benefizio di f� ftefib) vedute le cofe pi�
belle di quella citt�, f� ne part� alla volta d� Roma. Quivi in cafa di Car-
lo, Cavallerizzo del Sereniffimo Cardinal Carlo de'Medici, nel Palazzo
della Trinit� de' Monti: e a proprie fpefe di lui, con onorato ftipendio
Pp                                  detteli
-ocr page 612-
594 Decenti. V. della Pan. L delSec. V. dal 1640. al 16$o.
fletter! per altri quattro meli, fempre operando per P ofpite fuo. Unitofi
poi in iftretta amicizia con Giovanni Viltz, altro pittore fuo paefano, e
fatta con elfo (eco camerata, pel folito delio di veder paefi, fi port� a Lio-
ne di Francia. In quella citt� fi trattenne per due anni interi, nel qual
tempo, a cagione di varie infermit�di, per lo fpaziodiun anno in circa,
quafi fempre in pericolo della vita, fi flette obbligato al letto: e finalmen-
te tornato, per favore del cielo, alla priftina falute, viaggi� Verfo la pa-
tria; dove giunto felicemente, per otto mef� continovi, per quei Cavane»
ri, efercit� il fuo pennello in quadri di piccole figure, e capricci divedi.
Prefe poi nuovo viaggio verfo Italia , tocc� Venezia, e dopo pochi mef�
di nuovo fi port� a Roma : dove per mezzo di un Retigiofo della Compa-
gnia di Ges�, ottenne fua flanza nella cafa della medefima Compagnia,
contigua alP Oratorio di San Francefco Xaverio. Quivi pe' padri della
fuddetta Compagnia fece pure pi� quadri di devozione, i quali mentre io
quelle cofe ferivo, fi trovano tuttav�a nel Portico dello (letTo Oratorio.
Fra quelli fu un paefe di dieci palmi, ove egli rapprefent� il Signore ten-
talo dal Demonio nel deferto. Diede il noflro artefice in quel tempo e
in quel luogo s� apprezzabili faggi di fuo valore nell'arce, e sSfecerifplen-
dere le belle doti dell' animo fuo, che invogliatoli i Padri di averlo fra i
loro, avrebbe egli al certo (giacch� nulla mancava in effo di vero affetto
alla Criftiana piet�) ve�lito quell'abito, f� averle conofeiuto diefler chia-
mato internamente a flato religiofo,- anzich� a quello di fecolare, in cui
doverle egli pure religiofamente vivere, il proprio talento efercitando a
comune benefizio, come egli poi fempre ha fatto; mentre fappiatno effer
certa cola» che pofl�no gloriarli i fuoi pennelli di non aver mai condotta
pittura, che polla d�rfi meno che oneftiflima. Ma non pertanto lafci�
egli per due anni e mezzo di flarfi prerTo aqueiReligiof�, finch� Annoiato
da quel desiderio, che non meno conforrnavafi alla di lui inclinazione, di
quello che egli contribuirle al renderlo fempre pi� perfetto nell'arte fua,
che era di vedere paefi divert�, con che rendeva anche fempre pi� chiara
la fama del fuo pennello, lafciata Roma, fi port� a Napoli. In quella no-
bile citt� accoftatofi pure a' Padri della Compagnia, in �fpazio di fei mef�
ConduiTe per efli tre quadri grandi di figure al naturale, che ebber luogo
nel Refettorio di loro Noviziato . Nel primo rapprefent� il Signore oran-
te nell'orto, e l'Angelo, che lo conforta; nel fecondo il portar della
croce al Calvario, fra la turba de' miniftri della G�uftiz�a, e la Beata Ver-
gine colle devote Donne : nel terzo finalmente fece vedere effo Signor
Crocififl� fra due Ladroni, e preffo la croce 1* addolorata fua Madre con
San Giovanni Evangelica, la Maddalena, con alcune figure di foldati.
Tornatofene poi a Roma , vi fu ricevuto al folito nella cafa de' Padri della
Compagnia, ove attefe a dipignere a fuo talento per chi a lu� piacque, e
talorape'medefim�Padri: e ci� particolarmente avvenne nelle occafioni de-
gli apparati per le Quarantore. Non molto fi trattenne per quella volta
in Roma, quafi prefago della vicina morte della cara fua madre, la quale
voile tornare a vedere in patria: e dopo che ella fu da quella all'altra vi-
ta palfata» fece di nuovo ritorno a Roma; dove aperta cafa propria, attefe
all'opera
-ocr page 613-
-....-. TEODORO EIMBRECK.ER. $9*
all'opera dell'arte fua, fecondo le occafioni, che porgevanfegli affai fre-
quenti, di condurre belle invenzioni in piccole figure, nelle quali parti*
coJarmente fi era gi� guadagnata gran fama. Parlati diciotto raefi voile d�
nuovo far ritorno alla patria, e poi a Roma per la via di Francia e per
Parigi, ove ottomefi fi trattenne» e molti quadri vi dipinfe. Pafs� per Tu-
rino, e per quel Duca fece due quadri di quattro palmi; in uno rappre-
fent� la perfona di un.Frate d'abito bianco, che diftribuifce a divert� po-
veri gli avanzi del Refettorio, che riufc� opera bella e curiofa, per avere
egli in elfi rapprefentati al vivo molti bizzarri avvenimenti, che fuol par-
torire azione cotale fra le calche di gente plebea: in un altro figur� un ciar-
latano, che avido di fpacciare fuoi impiaftri, fi fa vedere in atto di fpan-
der chiacchiere fra quegli fcioperati e perdigiorni, che lo Hanno alcol-
tando. Tornatofene poi a Roma defideratifiimo, incominci� ad eflervi s�
fattamente adoperato da perfone di alto affare, che delle opere, che vi fe-
ce, lunghifl�ma cola farebbe ftata ad eflb medefimo il conservarne memo-
ria. Fra gli altri, che ebbero fue pitture, furono i Cardinali Ghigi^e
Carparo Carpigna, il Conte Angi©lofa, principalifl�mo Cavaliere Parmi-
giano, dilettante intendentifl�mo dell' arte, che fino del 1682. contava
nella fua raccolta di eccellenti pittori, fino al numero di venticinque ope-
re di mano del noftro artefice. Ebbe poi vaghezza di portarfi in queftano-
fira citt� di Firenze; e qui fu ricevuto ed accarezzato con trattamenti
eguali al fuo merito, da Carlo Lorenzo del Senatore Alamanno della noi
bil famiglia degli Ughi, il quale non pure per proprio diletto, come que-
gli, che molto gufta di poiledere pitture eccellenti, ma eziandio, e fori©
principalmente, per defiderio di dare a i due figliuoli, che gli ha fra gli al-
tri, cio� a Scipione e a Piero Cavaliere, converfazione di tutto genio|
giacch� tanto 1- uno, quanto �' altro, per proprio diporto, lodevulifl�ma-
mente operano in pittura, ha voluto in diverfi tempi pi� volte averlo *
f� > e in propria cala. Per quefto dunque ha Teodoro coloriti diverfi qua-
dri. Ne' primi quattro, per larghezza di fei palmi romani, che � quella
appunto , che dicono in Roma tela dell' Imperadore, figur� eccellente-
mente al fuo folito le quattro Cagioni: in altri due di diverfa grandezza
la Nativit� del Signore, e l'Adorazione de'Magi: in altri quattro, diverfi
capricci, di zingari, fonatori, bevitori, e giocatori plebei; in altri facre
attorie, alcune Sibille, e altri capricci. Il Marchefe Folco Rinuccini ha
fra'fuoi bellill�mi quadri fei pezzi di mano di Teodoro, di braccio in cir-
ca , belliffimi. Rapprefentau in uno la Vergine Santiifima con Ges� e
SanGiufepoe, che viaggiano alla volta d'Egitto: e in altro vedef� la (Iella
fanta comitiva nell'atto del ritorno alla patria. Penfiero fu quefto di chi
quelle cofe fcrive ; e oltre a quanto ha in quefti rapprefentato il pittore
di dilettevole e di vago, fi veggono bene, e con buona e aggiuftata dif-
ferenza efprefl� k Qtadi e del fanciullo e del fuo putativo padre, nel tem-
po dell'andare e del ritornare, a proporzione d� quel corfo d'anni» che
credefi per la pi� parte, che il noftro Redentore, infiemecon Maria e con
Giufeppe, col� l� trattenefie. In altro quadro fi veggono rapprefentate Je
operazioni, che in tempo di primavera Ci fanno in un giardino di pomi
                                                P p 2                                    e fiori >
-ocr page 614-
59^ DMnm V. deh Pari. 1. delSec.V. dal 1640. al i6$o.
e fiori, per mano del giardiniere e di varie femminelle, che ajutanlo in
quella coltura; in altro, fatto per Io tempo della Stare, fono faccende
contadinefche, intorno al raccogliere i grani e biade. Uno ve rie ha, ove
fi fa vedere quanto occorre fra i villani nella vendemmia: e uno di un
carro,fopra il quale aliai perfone, uomini e donne, in varie attitudini gra-
ziofe, fannofi vedere immafcherate, fonando diverfi iftrumenti; mentre
altre a piedi, pure in abiti diverfi di mafchere, con getti buffonefchi, ac-
compagnano quell' allegria. Nell'ultimo finalmente � figurato l'Inverno,
cbn vavj capricci di uomini e donne, che fi fealdano al fuoco di un bru-
ciataio, il tutto efpreflb con tanta verit� e naturalezza, quanto mai defide-
rare fi pofl�. Il Marchefe Mattias Maria Bartclommei, Cavaliere dotato
di ogni virt�, e amicifi�mo delle buone arti, ha pure di mano di Teodo-
ro quattro quadri di braccio, i quali, per loro bizzarria e naturalezza ,
non pofl�n� dirfi men belli di quel che baftar pofla per appagare appie-
no» non pure l'ottimo gufto del Marchefe fteflo, ma quello eziandio di
ogni altro, che a pari di lui prendafi diletto di cofe s� fatte : nel primo �
rapprefentato un luogo ameno, ofia giardino, dove fotto una gran volta,
parte fatta dalla natura, e parte fabbricata con mano, attorno ad un bello
recipiente di acqua, che cade da una fontana, fanno corona quattro vaghe
donzelle, che in varie e bellift�me attitudini, appropriate al concetto,
ftanno lavando il bucato; mentre in mediocre diftanza una giovane, e un
garzoncello afliftono ad una gran caldaja, quella con votarvi rannata, e
quefto con attizzare il fuoco, che fi vede fotto a quel vafo rtaturaliflimo ;
e foiiovi alcune figure di villani a maraviglia belle. In un altro vedeii fra
v�rie figure di genti eampagnuole, un ciambeilajo giocarli alla mora con
un villano le fue ciambelle, delle quali egli ha piena una zana: e mentre
egli tutto attento al giuoco, con una mano che fegna, e coli'altra che
fcuopre , guarda fifo il giocatore compagno; un ragazzo trillo, dato di
piglio ad una grofla ciambella, che fra l'altre fta appefa alla zana, tenta di
portariela Via; che per� con attuto avvedimento, e con atto naturalifi�irio
accenna ad un altro ragazzo, che firn zitto, e non faccia motto. Appreflb
a quelli due, fa un bel vedere un cane, che Affando l'occhio verfo la ma-
no, che ruba, moftra di afpettare con impazienza, che fuo fia per ettere
quel boccone. In un altro quadro, che io penfo, che ne pi� ne meglio
poflan condurre i pennelli di chi fi fia in fimile forta di pittura, � una tra-
bacca , figurata per un ofteria, alla campagna aperta: e la perfona dell'olle,
il quale con un certo fuo garbato rifo, colla foglietta in mano, afl�fte ad
un bevitore: e vi fono altre figure di etadi diVerfe , cio� di donne e di
fanciulli, che con gufto, pare che oflervino queir azione. "Neil' ultimo fi
vede, in atto di federe, una vaghifi�ma femmina contadina con*n bambi-
no lattante in grembo; appreflb gli fta un bel putto, che fi moftra tutto
invogliato di accarezzare il tenero bambinello, mentre la graziola femmi-
na, per maggiormente invogliamelo, difcoftandofegli alquanto, gltel vie-
ta: un altro fanciullo di maggiore et� gli fiede appreflb, ridendofi di quel-
J' atto: vi � la figura d� un giovane e d� un vecchio, e una bella fanciul-
letts * tutti contadini, e quella in atto di dar di morfo ad un tozzo di pane:
n� fi pu�
-ocr page 615-
TEODORO ELMBRECKER. 597
n� fi pub abbaftanza lodare Sa per fona di un buttero o ca poma nd ria ,
veftito di una rozza pelliccia , e quello in atto di cavalcare un fomaro,
e farlo bere ad un fonte. Vqjgefi coftui verfo le dette figure.- e in un
ceffo veramente fgraziatp, muove un rifo allegro e fpiritofo, quanto mai
defiderai: fi poffa in cofa vera , e non finta. Chi quelle cofe feri ve confer-
va, come preziofa gioja, un quadro di Teodoro ( regalo fatto a f� dall'Aba-
te Francefco Marucelli Fiorentino, Cavaliere di quei valore e fama> che
� notifl�majgl'una mezza figura di proporzione alquanto maggiore delle
foprannormnate; era pp re l�nta un bevitore, col fiafeo in mano e'1 bicchie-
re pieno: (la egli in piedi, e appoggiato ad un defeo di beila pietra, ftri-
gnendo s� fatti arnefi, con occhj giulivi e brillanti e vermiglie gote, guar-
dando verfo la perfona di un giovincello, che in attitudine graziola f� la
ride con elio fece II colorito del quadro � bellifllmo; e bench� apparifea
affai terminato, e delicatamente condotto; contuttoci� fcuopre in un
tempo medefimo in f� ftelTo tanta maeftria di pennello e frelchezza di tin-
te, quanto mai dir fi polla. Ma f� io mi fon merlo alla per altro a me
cara fatica di deferivere tante opere del noftro pittore, che io veddi qua
in Firenze, belliil�me s�, ma di minore grandezza, e meno copiofe di fi-
gure ; non voglio io tralafciare di fare lo Hello di altre, non meno Angolari,
che fra i quadri di ottimi raaeftri, polliede pure di mano di Teodoro nel
fuo Palazzo di piazza Spagna nella citt� di Roma, il gi� nominato Abate
Francefco Marucelli; le quali con efi�re di quelle, che fi contano fra le
pi� eccellenti, e pi� piene di bizzarrifl�me invenzioni, hanno anche la qua-
lit� deii'eil�r molte in numero: e quello, perch� l'amore di Teodoro ver-
fo il merito di quel Cavaliere, e la (lima, che quelli fece fempre della
virt� di Teodoro, incontrandofi inf�eme, hanno fatto per modo, che io
non fo f� altri fia, che vantar fi pofi�, fuori dell'Abate, di avere avuti
tanti parti di tal pennello, quanto egli ha fatto. Diremo dunque, come
avendo quello Cavaliere, vago per nobile fuo genio di cofe di pittura, e
parzialifllmo de'profeffori di erta, vedute fino dell' anno 1680, alcune ope-
re di quello grand' uomo: e ammirata non meno la fquifitezza di effe, che
la f�ncerit� e bont� dell' artefice, itrinfe con effb una cordiale amicizia; e
trov� s� pronta corrifpondenza, che pu� dirli con verit�, che egli per nef-
funo altro mai operaffe con pi� diligenza e con pi� amore; ficch� in pochi anni
pot� l'Abate arricchire la f�a Galleria di ledici quadri di mano di tale vir-
tuolo, tutti ammirati a gran fegno. Contanfi fra quelli fino al numero di
quattro di llraordinaria grandezza, non pi� fino allora dal pittore ufata,
cio� due in tela da Imperatore, e due di rio ve palmi Romani, che contengono
figure di palmo in circa; in uno f� ne feorgono quaranta in prime vedute,
ove rapprefentafi un ballo tondo di fei fra mafehi e femmine, e altri a ta-
vola apparecchiata, in atto di merendare. Fra'fonatori a ballo � Teodoro
Ueffo, ritratto al vivo, mentre fuona il buonaccordo; moftra tale figura
effer tirata per la velie, e mentre fi volta in dietro per vedere chi fia colui
che il tira, vede con fuo (lupare, effer la Morte accompagnata dai Tempo,
a cui fon vicini due pargoletti, che con acqua infaponata formano, fofrian-
do, quelle lucide palle, o bolle criftalline, che in un rftomento per aria
,....,
                                  P p 3                                 fvanifeono j
-ocr page 616-
■:�■:
598 D�cenn.V*della Pan, h delSec. V. dal 1640, al 16$o.
fvanifcono; Volendo il prudente artefice lignificare con ci� la brevit�
e fragilit� di noftra mifera vita. Sopra il gruppo detonatori, in cima di
una fcalinata e falita, � piantata una croce, preffo alla quale, in atto de-
voto, � laCriftiana Virt�, coperta di bianca vefte, che in atto amorevo-
le invita alcuni giovani, che a mezzo il poggio ftanno fermi, a rompere
ogni indugio, ed a finire il viaggio incraprel�; mentre vaga e vaniflima
donna, lafcivamente addobbata, con isfacciaco modo addita loro le log-
giacenti allegrie, per ritrargli dall' intraprefo e travagliofoupatomino: e
per molto, che ftudifi la pi� parte di loro di muovere il palf�Pper quella
erta via; non � per quello, che uno di effi fermatoli a l�dere, non moftrif�
quali inrrifoluto, e fra il s� e*l n�. Pi� indietro forge un' anticaglia di
fabbrica, iomigliante il famofo Arco di Coftantino. Fra vaghifitmi alberi,
e in lontananza, vedel� unprcolo di giocatori alle carte. Frale cofe ingegno-
fifl�me, e a maraviglia inimitate, chegodonfi nel quadro, �fracoloro, che
ballano, la figura di un contadino, che col fuo goffo e fmoderato fallare -,
fa, non fenza r�fo di chi il mira, ben palefe fua ruftieana imperizia. Evvi
anche figurare un accattone, condotto di s� buon gufto, che il celebre
Carlo Maratta vedendolo, ebbe a dire, che f� quella figura folle fiata fola
in un quadretto, averebbela fenza dubbio creduta opera del pennello del-
lo ftefib Tiziano. Dir� per ultimo, che � ammirabile in quefto quadro il
bello accordamento, e l'armonia di tutte le parti inl�eme, che � una del-
le pi� belle doti, che abbia la pittura, mamme in ci� , che appartiene a
iftoria; e quella altres�, in cui il noftro Teodoro da molti anni in qua,
a cagione del molto e molto operare, l� � fegnalato non poco. 11 eompa1-
gno del deferkto quadro, ricco di trentacinque figure , rapprefema una
parte di Campo Vaccino di Roma, con buona quantit� di animali peco-
rini, vaccini, e bovini, che beono alla fontana; ove bee altres� il pattare*
che in bella attitudine piegandoli, per accodar la bocca alla doccia del-
l' acqua , fa ben conofeere V ottimo diftgno dell' artefice. Uno de' prin-
cipali l'oggetti o capricci � quello di una giovane e graziofa femminella»
che sbracciata e ibi lecita cerea di far bollire , e va �chiumando una fua
caldaja di maccheroni, intorno a cui, in abiti e in atti affai ridieolofi, dan-
no affollati molti baroni, allettando anliol�, chefiaftagionata quella grof-
folana vivanda. Vero e ardente apparifee il fuoco.* pi� che vero il bollo-
re e la fchiuma: e fopra ogni credere, vera apparifee una mezzina di ra-
me, che s� pel fuo tondeggiamento » s� pel colorito, gabbagli occhj de*
riguardanti. Dietro a quello gruppo, in luogo alquanto rilevato, � un
ciarlatano, che fopra '1 fuo paleo cava un dente a un bifolco, che tiretto
�dal dolore li vede piagnere, mentre un pulcinella, compagno del ciarlata-
no, fa confuoi lazzi, che ridano molti villani, che lo ftanno ad afcoltare.
Balla deftra mano forgono pi�caferuftica�i, maravigliofamente colorite: in
line delle quali � un terrazzo pergolato di viti, che colle verdeggianti fo-
glie fanno ombra a pi� perfoue, che fonando ftannovi fotta a diporto:
ed � quella una delle parti fra le altre pi� filmata e lodata da' pittori.
Dall'altra banda, focto una tenda giace quali diftefo in unafedia un' omac-
cione graffo a difmifura, e come pel caldo anelante, che con un boccale
in jnano
-ocr page 617-
TEODORO ELMBRECKER. 599
in mano moftra voler porgere da bere a una donna, che ridendogli fta vi*
cina: e quivi preflo fta ritto in fu due piedi un pellegrino , che fembra
di Napoletana nazione, di lunga e magra perfona, che tenendo in mano
una fcodella di maccheroni, muove un gefto si naturale, che forza a ri-
dere , Dietro a quefto veggonf� due yezzofette femminelle, che in atti te*
neri, e galantifllmi, moftrano di accarezzare i loro bambini. Nel rimanente
Je altre molte belle cofe, dico figurine, vedute in lontananza, l'ottimo co-
lorito dell' aria, rotta con maeftr�a da una difordinata variet� di nugole, e
la maniera nel tutto fopra ogni credere , forte, rifentita, e infiem. vaga e
vera,aggiungono tanto di bellezza a quefte due opere, che non � chi non le
giudichi veramente perfette. Vien figurata nel terzo quadro, e primo de'due
maggiori, una gran Fiera, ove filano concorfe varie genti e in gran nume-
ro, chi a vendere, chi a comprare, e chi a vedere: e veggonf� fparfeper
una fpaziofa campagna, che a poco a poco degradando (pregio non pic-
colo de' pennelli di Teodoro) moftra una lontananza di moke miglia,
portandoli a terminare ili alcune piacevoli collinette, ornate di ville e di
belle verdure. Veggonf� in atto di cavalcare a traverfo al gran mercato,
in feconda diftanza alcune truppe di birri con un prigione legato, pure
anch' etto a cavallo, il quale in atto mefto accenna al caporale, che gli
faccia raccogliere il cappello in terra cadutogli : e in tale capriccio, quan-
to apparifcono belli e ben coloriti i cavalli, tanto appariscono brutti e
fpaventofi i birri nell' attitudini, nell' accompagnamento di lor perfone,
e foprattutto ne'loro ceffi, che veramente, fenz'altro pi�, gli fanno ben
conoicere per quegli, che volle l'artefice rapprefentare. Innanzi a quelli
i� vede un carro, tirato da due buoi, col guidatore de'medefimi, in atto di
far forza nel muovergli col pungolo ; fopra il carro fon diverfi arnefi di
poveri villani, cio� una botticella, e fino una piccola vitellina, le quali
cofe due giovani contadini moftrano di voler dar principio a fcaricare : ed
ha quefto gruppo , dagli artefici ottenuto il pregio e la dima di efTer
fatto con s� buon rilievo e colorito, che paja veramente, che le figure
e gli animali, e ogni altra cofa rapprefentata in eflb, efcano del quadro.
Si vede da uno de'lati un barbiere ridicolofo, che fotto una trabacca ra-
de la barba a un vecchio villano; mentre un altro fedendo, moftra afpet-
tare per Jo fteflb fine, che refti colui fpedito. In mediocre diftanza un
merciajo, avendo aperte fue fcatole, fa moftra di trine e merletti a due
vaghe donzelle, che riccamente veftite, accompagnate da un Cavaliere e
da buon numero di fervi tori, nell' aria nobilifl�ma de i volti loro, mo-
ftrano di efTer Dame di gran conto. Nel mezzo del quadro, e nel luogo
pili vicino all'occhio, fono donne fruttajuole, in atto di vendere a due
Frati bianchi alcune zucche; e qui � degno di refleifione un atto religio-
fo, fatto neH'efprimere quefto penfiero dal noftro pittore, cio�; che aven-
do egli da primo bonariamente fatto, che quei Frati compraftero polli,
dubitando, che altri creder potefTe avere eflb voluto quei clauftrali tacciar
di gola, fece quei capponi diventare zucche. Altre belle cofe e figure, a
maraviglia difpofte e digradate, fi ofTervano nella terza e quarta diftanza,
le quali (blamente accenneremo, per recar mcnofaftidio al noftro lettore:
Pp 4                                    e tali fono,
-ocr page 618-
6oo D!imn. V. della Pan. L delSec. V. dal 1640. al 16$o.
e tali fono, una carrozza fcopert� a Tei cavali bai faltanti, entrovi Dame
e Cavalieri : caletti con altri viaggianti: un gruppo di zingare » delle quali
mentre una tiene attento un vecchia contadino alla ventura, l'altra alme-
defimo ruba la boifa. D'avanti a una taverna Ti vede una fpaventofa qui-
ftionei vetturali con forne; trabacche, fouo le quali fiedorio genti a tavo-
la; e altre figure fcio�te, e rapprefentanti varie e curiofe azioni. E"* ar*
ricchitto il quadro, per termine laterale, di alberi e anticaglie, non lenza
V accompagnatura di figure e di animali, in atto di pafcolare; mentre il
guardiano in bella e naturaiiffima attitudine fi giace in terra addormenta-
to , Nel quarto quadro, e fecondo de'due maggiori, ha veramente Tco-
doro, quanto mai in altr'opera, fatta conofcere la fecondit� della fua in-
ventrice miniera; mentre avendo in eff� efprefla una feconda Fiera» con
circa a feffanta figure, 1' ha tutte condotte in variati modi di penfieri e
capricci di attitudini e di volti ; ciocche non folo pu� dirli di quei quadri,
che per era l� deicrivono, ma eziandio di tutti e ledici i pezzi, pofledu-
ti da quello Cavaliere , ne'quali pure fi contano predo a quaurocento
figure. "In quefto dunque alla man deftra di chi guarda, forge una gran
cjfa di villereccia architettura» cosi ben tinta, che mor�rando due facce,
ccn una pare, che efea tanto della tela, che fembra di rilievo, e non di-
p�nta. Fochi paffi fuori della villa fi vede ufeito un garzone all'incontro
della tua novei'a fpofa , la quale, giuria 1' ufanza di Olanda, fi porta a
trovare il marito, accompagnata da comitiva di femmine, parenti e ami-
che.* fra le quali � maravighoia la figura di una vecchia, che con ifguardo
curi�fo inchina.idoli, guata filo fifo il giovane fpofo, a cui, come villano,
alquanto civilmente nuiazzonato, par che calchi di dofib il mantello, men-
tre il collare, pm da una che da un'altra parte gli pende dal collo: ed egli
in bell'atto porge la mano alla fpofa, che tinta di vergognofo roflbre , fa
ad elfo il'fisnigliante. Veggonfi (opra un balcone dell' iftelTa cafa,di rezze ta-
vole figurato, affacciata una donna fpenzoiandofi, come dir fifuole, per
vedere la funzione: e quattro fonatori intanto con loro ftrumenti d� fia-
to, accompagnano quel!' allegrezza. Non manca preft� alla perfona dello
fpofo comitiva di parenti e di amici: altri pretto ad elfo, altri fuori, altri
dentro, .e in fulla porta medefima della caia: e tutti fanno conofcere lo-
ro contentezza . In poca diftanza fono altre belliffime figure di perfone,
che mangiano e bevono, e pigliano tabacco in fumo: altre moftrano affa-
ticarti nel!'infilzare i piccioni nello fpiede; e fanno bel vedere le figure di
due Frati Zoccolanti, tutti intenti nel caricare di accattate legne un loro
fomarello. In faccia alla cafa verfo il mezzo, in terza diftanza» fi vede un
branco di dieci puledri, difordinatamente al loro ufo in va�e vedute iniie-
me riftietti, e nondimeno cus� bene Vuno dagli altri diftinto, che quan-
tunque mantellati fiano di chiari colori e divert�, ciafeheduno ben fi pu�
ieparatamente difeernere e numerare. In vicinanza di quelli animali fi
veggono , in atto di guardargli e di oflervargli, due Cavalieri , di ne-
ro vediti, cimo in abito di campagna. Rapprefentano quelli l'Abate
Marucelli (ledo, con due fuoi nipoti, uno de'quali il maggiore accenna al
zio, quello, che fra quegli animali pi� fi conf� al fuo gufto e defide rio.
Neil'
i
-ocr page 619-
TEODORO ELMBRECKER. 60%
NclVjfteflb piano, preflb a una capanna paftorale, fono pi� figure di pa-
llori, attorno aduna loro mandria di vacche, naturalmente colorite e at-
teggiate: ed una paftorelia, che inattitudine fpiritofa e vivace le mugne.
Termina da quella banda il quadro in una vaga marina dall'Orizonce, ve-
duta in lontananza, a cui ha l'artif�ziofo pittore tre archioppoftidi anti-
co acquidouo, che ferve mirabilmente a far parere pi� lontano quel ma-
rei di qua da cui nell'anteriore campagna, � un paftorello fedente, che a
chi il mira volge la fehiena» coperta di pelliccia» guardando le fue pecorel-
le, cos� lanute, e in tutto fimili alle vere, e colla variet� de* colori si ben
digradate, che ben pu� dirli col noftro Poeta:
Non vide me' di mey chi vide il vero .
Ci�» che dir fi puote eziandio di due figure di Levantini, che pofate in
terra loro merci, Cedendoli a ripofo, pare, che fra di loro ragionino. Efprefle
fon quePie con tal vivezza, che altro non manca a chi le oflerva , che
udirne le voci» e potrebbe dirli ancora:
Ne manca queH& ancor f� agli occhj credi.
Per ultimo , � miravigliofo un gruppo di due donzelle e di un contadi-
no vendhore di frutte, il quale piegandoli con attenzione a rimirare i fe-
gni della piena e pelante fi ade ra, gli fa vedere ad una di effe: la quale non
meno anfiofa di lui gli fta riguardando, e intanto con ambe le mani tiene
aperto un facchetco, ove elle debbono efler votate. Non lungi dal lido
della defcritta marina, ha Teodoro dipinta (bench� dipinta non paja ma
vera ) un'olkria con molte genti all' intorno, in operazioni varie e natu-
ralifl�me. Dopo quella l� vanno a poco a poco innalzando vaghifi�micolli,
con ville e verdure, da' qudi con digradazione llupenda, forgono di
mano in mano pi� altre montagne,che Jontanifl�roe apparirono. Seguo-
no poi gli altri dodici pezzi di qusdri �i tre e di quattro palmi, ne'quali
fono altre invenzioni di non minore, anzi forf� in qualche parte di mag-
giore bellezza, che il velerie minutamente defer� vere, troppo lunga eofa
farebbe. Di uno di efll per� fa di meftieriil non tacere affatto j concioffia-
cofcch� egli Z�a un pezzo di quadro, che ha dato molto, e d� tuttavia per
fua bellezza da parlare , e da ammirare iriderne agi' intendenti dell'arti.
Rapprefentafi in quefto unafcuola di nove fanciulli,per entro una came-
ra, a cui d� lume una fineftra, con si bello artifizio colorito, che pare in
vero, che il Sole iterlo vi penetri ad illuftrarne quali ogni parte. Vederi
il Pedagogo, il quale in pollo vivace, e autorevole infieme, moftra di
fgndare uno degli fcolari, innanzi a fegenufleflo e piangente, e colla rab-
bia, che moftra nel volto, colia rabbuffata e pedantefea barba, e con al-
tre infegne di fua magiftrale perfona, � veramente oggetto, a chi lo mira,
di ammirazione infierire, e di alte rifa. Ma perch� non fi abbia a dire, che
Teodoro, com'egli (teff� per facezia, e per modeftia talora richiama, fia
pittore folamente di bambocciate, conviene anche accennare qualcofa di
alcuni altri de'dodici pezzi foprannommati. Evvi dunque un quadro , in
cui di ottimo gufto ha egli rapprefentata la Nativit� del Signore ; un altro,
ove vederi la fuga di Mi-ria Vergine in Egitto: e uno eziandio ve n'�del
Tranfito di San Francefco Xaverio : e in tutti quelli, particolarmente
nelle tette
-ocr page 620-
6oi Decenni V.dellaTartJ. del Sue. Kdali64,o.ali6$o.
nelle tede di Maria Vergine e de'Santi, che tutte fpirano devozione, con
una certa tale quale imitazione del modo di Guido Reni, ha egli Impera-
to f� Iteffo. N� fono quelle le prime facre rapprefentazioni, Hate condot-
te dal piifl�mo pennello di Teodoro; giacch� oltre a quante ne accennam-
mo di fopra, anche ad altri ne ha fatte molte, e in particolare ail'Eccel-
lentiflimo Duca Sforza Cefarini, fino al numero di dodici; e mentre io
quelle cole ferivo, cio� nel 1694. ha egli dipinta una tavola da altare per
la nuova Sagreftia della Chiefa di Santa Maria della Pace in Roma de' Ca-
nonici Regolari, ad iftanza, e per devoto dono del Conce Anguifciola»
degniffimo Cavaliere, e di quefte belle arti amantiffimo, il quale pure in
una fua raccolta» da f� fatta in gran parte, di opere rariffime, conta pi�
di venti pezzi di quadri di mano del noftro pittore , Contiene l'accenna-
ta tavola, in figure quanto il naturale, quella di Maria Vergine , rnaeflofa-
mente fedente, con occhj focchiufi e baffi, quafi in atto di contemplare e
adorare il fuo Divino pargoletto Figliuolo, che full' uno de'ginocchi di
effa pofando, voigel� con amoroio fguardo verfo la Madre, a cui prelenta
un ramofcello d'ulivo; mentre San Giufeppe Spofo di Maria, con umilt�
il tutto mira e ammira: e alcuni Cherubini, lieti e riverenti» lo Hello
fanno. In quello medefimo tempo ha Teodoro condotti due quadri pel
Serenilfimo di Savoja, in tela di quattro palmi, per accompagnarne due
altri limili, che fece pi� anni fono nel parlare per Turino per quella Al-
tezza, la quale con benigni e generolil�imi inviti 1' ha fatto pi� volte fol-
Jec�tare a portarli in quella citt� . Ha egli pure in quello tempo incomin-
ciato, terminato e metto in opra, un altro quadro da altare, ad iitanza di
Niccol� Aringh d'Ipriin Fiandra, fuo grande amico, il quale per fua de-
vozione e generofit�, e con ifpela di circa ottocento feudi, avendo ador-
nato di f�nin�mi marmi di colori diverl� V Aitar maggiore della Chiefa di
San Giuliano della nazione Fiamminga in Roma ; fa pure a proprie fpefe
il quadro per quivi collocarlo. Vedeli in elio San Giuliano, in abito an-
cora di Cavaliere fecolare, che genufletto Ila orando, e piangendo il fuo
grave errore, di avere di notte tempo ammazzato il Padre e la Madre fen-
zaconofcerli, per vano fofpetto, che folte la propria moglie con uno adul-
tero, come neirilloria della vita di lui l� legge. In lontananza � la figura
del Santo Ile Ho in abito di Romito, che fulle proprie fpalle porta un pel-
legrino, guadando un torrente vicino al fuo romitorio, che fu una delle
opere pie, che egli prefe a fare per tutto il corfo di fua vita, in peniten-
za del fuo gran fallo . Nella pi� alta parte della tavola s'apre un vagofplen-
dore, ove fono bellill�mi angeletti, In altra parte della medefima, � un
putto con uno fparviero in mano, folita infegna dei Santo , a fignificare,
cred'io, che da giovane egli molto fi dilett� della caccia* Ha il pittore
merla mano ultimamente a due quadri di folite piccole figure per un Ca-
valiere Piacentino, e a due altres� per inviare a Parigi: e pel Principe
Lie&eftein Tedefco, fratello del gi� Ambafciadore Cefareo, � per fare due
limili quadri in tela da Imperadori. E quello � quanto � potuto fin qui
venire a mia notizia, della perfona e delle opere di quello degniffimo ar-
tefice . Hanno le opere di quello pittore una qualit�, che � tutta propria
-ocr page 621-
TEODORO ELMBRECXER. 603
loros ed �, di affafcinare, per dir cos�, in un tempo fteflo, gli occhj de-
gl'intendenti e de'non intendenti dell'arce, per modo, che non vi � alcuno ,
per imperito che fia, che fubito vedutele, non redi prefo da gran diletto©
maraviglia. La ragione di ci� fi �, a mio credere, perch� in quella guifache
tanto l'avveduto, lo ftudiofo, il civile, quanto il goffo, l'ignorante e'i
plebeo, per puro lume naturale, ben conofce e prendefi diletto della co-
la vera , che bella e curiofa fia ; cos� facil cofa fi �, che tanto gli un�, che
gli altri, econofcano fubito, eli diiettino di ci�, che all'occhio, ancorch�
lenza il giudizio della mano e dell' orecchio , fembra effer vero e nonv
finto;qualit�, dico, che non fi trovano, le non nell'opered'altii��ma riga;n�\
all'artefice bafta per poftederle, l'avere ragionevole colorito, bella inven-
zione, con aggiunta di belle arie di tefte, un tocco bizzarro, e limili,� ma
egli � neceffario, che i�q� tutto fi Icorga un gran rilievo, uno fpirito vi-
vace, e un mirabile accordamento: che hallo i campi bene adattati alle
figure,- e finalmente, che non punto fi fcuopra in efi� la maniera del pit-
tore, fiali pare qualunque l� voglia; ma s� bene veggafi in ogni tua parte
quella variet� e verit�, che fa vedere il naturale fieno; tutte lodi, a mio
parere, delle pitture del noftro Teodoro. E quantunque mi fi poffa dire,
che nelle opere di lui tanto fi fcorgadifua maniera, quanto abbifogna per
farle ben conofeere di Aia mano, a diftinziono di quelle di ogni altro mae-
ftro; egli � per� vero, che vedefi nelle medefime tanca naturalezza, e tan-
ta variet� di concetti, e di ogni altra cofa da elfo rapprefentata, che facil
cofa � all'occhio il non farne caio, e il lafciarfi ingannare. Or qui mi fi
conceda lo sfogare alquanto.la mia collera contro ad un modo di parlare,
facto oggi affai comune tra'profefibri; ed �, di chiamare l'invenzioni, ca-
pricci, e quadri in piccole figure, fatte da diverti valentuomini, ftati parti-
coiarmenre nel piefeute fecolo, col nome di bambocciate: e i pittori, che
le fanno, pittori di bambocciate ; e non volere, che per altro nome fiano
intefi e conofeiut�. E dir� in primo luogo, che io penfo, che tali nomi
riconofeano loro cominciamento, f� non da qualche livorofa lingua di pro-
feft�re invidiofc, che forzato ad ammirare la bizzaria e'I diletto, di che
apparifeono piene efie invenzioni, capricci, e piccole figure, polte a con-
fronto delle grandi fatte dal proprio pennello, e a quelle in lor genere affai
inferiori; per togliere loro le iodi, che meritano, procur�, per cos� dire,
di fmaccarle, imitando in ci�, per mio avvifo, quanto io oflervai nelle
ranocchie, che non avendo n� ingegno n� forza per difendere loro ftefle
da chi le voglia predare, gettanii al partito d' intorbidare I' acqua chiara .
Io non nego, che parlando in univerfale, il far piccole figure e'capricci,
non debba non averli e tenerli in conto dell' ultimo e pi� alto fine
dell'arte della pittura; ma penfo bene, che egli non fia punto inferiore
all'altro, che � di fare le grandi; perch� ficcome infiniti fono i luoghi, che
per comoda, vaghezza, e ornamento ricercano figure grandi e godibili
da lontano, cos� infiniti fon quelli, per cui fi ricercano le piccole: f� noi
non voleflimo dire , che i luoghi piccoli dovettero per neceffit� itarfi
lenza il bello adornamento, che fare fogliano i pennelli. N� meno fono
io per negare, che quell'arte nobiliifima, allora non faccia 1* ultime prove
di f�
-ocr page 622-
do4 Decenti. V. delta Pan. LdelSec. F. dal 1640. al 1650.
di f� ftefla , quando ella all' occhio noftro azioni nobili, e attifflme a
muovere i migliorlaffett� nofiri, ci rappref�nta ; ma nello fteflo tempo fo-
no anche di parere, chefiecorae infinite fono le azioni nobili degli uo*
mini, che voglionfi e debbonfi dalla pittura rapprefentare, perefemplo,
oper un lodevole dilettor cosi infinite fiano le azioni, che, o per esem-
plo o per lodevole diletto* debbonfi rapprefentare, figurando molte del-
ie azioni della minuta gente, purch� elle fiano decenti, e non punto for-
dide. E che ficcorae fu fempre coftume de' buoni poeti il rapprefentare
talora azioni bafle di uomini vili , purch� quelle fi accomodaflero al fine
ioro, che fu di apportare utile e diietto , perch� non debbe farlo anche
la pittura, che � una poefia muta? Ricordili chi tal cofa vuol condannare,
che il bello della pittura confitte nell'imitazione del vero, e nella quali-
t� della cofa dipinta-, altrimenti converrebbe dire, che pazza fofle fiata
l'antichit�, a dare le ftefle lodi di eccellenza a Micia, celebre pittore di quei
tempi pel dipignere, che ei fece a maraviglia i cani, di quelle, che ella
diede alle graziofe femmine, gli uni e gli altri vaghi parti del pennello di
quell'artefice. E f� quelli tali vorranno pure andar cercando quanto abbia-
mo dall' antichit� medefimar troveranno, che fin dall'ora dipignevanfi da
quei pittori le barberie, e fimili altri capricci; ed � cofa nota ad ognuno,
per teftimonio d'infinite pitture, che ancor vivono, eflere fiato cof�ume
di dipignerfi da' noftri pi� eccellenti pittori capricci divedi in piccole fi-
gurine, anche nell' antichit� moderna, cio� fin da quei fecoli, ne'quali
l'arte della pittura, per mano de'medefimi riconobbe il fuo riforgimento;
f�cch� none quefto fiato vizio delle modernifilme fcuole, ma un faggio
avvedimento de' profefTori d'ogni et�, e di ogni tempo. Dir� per ultimo,
che io veggio empierli di s� fatte pitture le Gallerie e i Gabinetti de'Gran-
di: e da'medefimi onorarli e arricchiifi quegli uomini, che in fimil mo-
do di operare an renduti pi� famofi i loro pennelli ; onde non ^raccomo-
darmi a credere, che debba trovarli chi dica, che fimil forta di pitture
meritinfi il nome fprezzevole di bambocciate; e coloro» che le condu-
cono a s� gran perfezione, quello difpittori di bambocciate. Creder� be«
ne, e fempre dir�, che elle medefime, bench� piccole fiano, e azioni mi-
nute rapprefentino talora, pel pregio di loro perfettifl�ma imitazione del
vero, debbano ftimarfi ed ammirarfi da chiunque abbia ottimo gufio nel*
l'arti noftre; e che il nome e la lode di uomini di alta (lima, convenga
dai fi agli artefici delle medefime da chiunque abbia vaghezza di rendere al
merito il dover fuo.
DELLE
-ocr page 623-
fio 5
D E
E
N O T I Z I E
DE' PROFESSORI
DEL DISEGNO
DA CIMABUE IN QUA
DECENNALE VI
� PARTE II, DEL SECOLO Vi.
DAL 34DCL. AL MDCLX.
LIVIO M EH US
PITTORE D' UDENARDE
Difiepolo di Tietro da Cortona, nato 1630. v�ve alprefente,
RA i pi� ftrani avvenimenti, che ci rappref�nca
ogni d� quefta grande fcena del mondo, par verni
fempre degno di ammirazione quello, che fi ve-
de accadere a taluni, i quali nati, per c�si dire ,
in grembo alla felicit� , aifiitiii da i parenti, e
dagli amici, accurati e guardinghi in ogni loro
affare, cercan fempre d'avanzarli all'acquilo della
gloria; e contuttoci� , colpa de* finiftri incontri,
che loro attraverfano ogni induftria ed ogni dile-
gno, non folo non conieguifcono il fine defidera-
to di farli in alcuna facolt� punto fuperiori agli altri uorhiii,- ma tuttavia
declinando dal primo (tato, dopo un vivere affannofo , ctniuconfi final-
mente
-ocr page 624-
6o6 Decenti. VI e Part. IL del Set. VI. dal x 6<o. al 1660.
mente ad un fine infelice: e per lo contrario vedonfi altri in gran nume-
ro, al cui natale par che fimoftraiTe nemica la forte, abbandonati in pue-
rizia al governo delli ftran�eri, e quel eh* � peggio, alla guida di loro ftefi�»
metterfi a camminare Itrade s� pericolofe, e contrarie a'proprj defiderj e
fini, che non pare, che di loro fi polla promettere, che precipizj e rovi-
ne j e contuttoci� fi vede riufeir loro (camminando per eftran� tragetti)
il condurli, per cos� dire, nella gran via raaeftra^ che gli porta all'acqui-
lo della tanto defiderata , bench� mal cercata felicit�. Fatti fon quefti in
forama di queir alta Provvidenza, l� quale, come ben diiTe un erudito,
meglio di ogni giocatore di fcacchi, dopo un ben lungo ed occulto mo-
do di rigirat di pezzi, fa eoi folo muovere d� una tavola, confondere ogni
bene ordinato, ed anche con un Ibi colpo ridurre a ben eflere ogni pi�
fcompigliata giuoco. Quello, pare a me, che fi ila avverato quanto mai
in altra perfona, nel valorofo artefice Livio Mehus: il che, fenza che io
Iria qu�|a fare applicazione, penfo, che bene conofeer� chi andr� leggen-
do quel p�co, che io fono ora per notare intorno a i fucceffi della vita
di lui. f
Nacque quello nobile ingegno circa l'anno di noftra falute 16*30. in
Udenard, citt� della provincia di Fiandra, di un molto onorato uomo,
chiamato Luigi Mehus; e non fu egli appena pervenuto agli anni del co*
nofeimento, che per lo incrudelire,che facevano le guerre in quelle par»
ti, il,padre, e l� madre fua abbandonando quella citt�, viaggiarono alla
volta d'Italia, e prefero fua ftanza in Milano , lafciando il fanciullo in cu-
ftodia di alcuni loro parenti, per tanto, che col crefeere egli alquanto in
et�, e col]' afficurare loro f�anza in Milano, venirle loro pi� comodamen-
te fatto di mandar per lui: penfiero, che poi ebbe fuo effetto in tempo,
che il fanciullo correva circa il decimo anno di fua et�. Avutolo il padre
in Milano, cominci� a fargli apprendere i principj della grammatica; ma
quegli, che fifentiva inclinato alle cofe appartenenti alle belle e nobili/Time
arti di difegno e di pittura, malamente accomodandoli a tale impiego, ot-
tenne da i parenti, che levandolo da limili ftudj, a quelli 1' applicailero,
ove tendeva il fuo genio. II padre, che defiderava di compiacerlo, lo nofe
apprende; di un tale Carlo Fiammingo, pittore di Battaglie, degli Stati di
Olanda, e da quelli ebbe egli i primi principj. Colf avanzarfi degli anni
crefeeva altres�: nel fanciullo P amore all' arte, e '1 defiderio di giugnere
alla perfezione; onde avvenne, che arrivato, eh'e'fu all'et� di quattor-
dici � quindici anni, con avere alquanto profittato, fentendo fin da quel-
le parti correre la fama de' pittori di Roma, fi �cceie di tanta voglia di
vedere �e(Opere loro* ed apprenderne la miglior maniera, che fenza alcu-
no affegnamento di occafione di operare, e fenza aver col� corrifponden-
z� di fona alcuna , con che poterle fperare di procacciarvi!! albergo o
trattenimento, fenza far motto a i parenti, fi merle in via per a quella
Volta. Camminava il giovanetto a piedi, fenz'altra guida o compagnia,
che di f� fteflo, e del defiderio, che forte lo portava ali'acquifto della vir-
t� e della gloria ; e finalmente dopo un lungo errare, or di qua or di
l� per fentieri a lui del tutto feonofeiuti, e dopo un penofiflimo viaggio,
fi trov�
-ocr page 625-
V LIVIO M�UVS. * C�f
fi trov� nella citt� di Pifloja. Ma quantunque folle cieco il fanciullo al
governo di f� ftefib, aveva per� fopra di lui cenc'occhj il cielo, che qui-
vi, finch� fi facefl� luogo per elfo a migliori fuccefli, ben pretto il provvi-
de di ricetto in cafa di un uomo dabbene, del mefliere di far liuti ed
altri ftrumenti d� corde, in cui per forte fi abbatt�. Mentre, che Livio
l� tratteneva in quella cafa, come quegli, che ad altro mai nonpenfav�i
che all'acquieto della virt� def�derata, ii meil� ad inventare, e fare in di»
fegno alcuni paefetti, e battaglie a penna, che erano appunto quelle co*
f�, dove.pi� che ad ogni altra tendeva la fua inclinazione. Quelle piacque-
ro molto al padron della cafa, e a chiunque le vide. Un di coloro, a1 qua-
li paffaron l�tto l'occhio quefti difegni, fu il gentiliffimo Forteguerri no-
bile Piftojefe, Capitano delle Corazze del Sereniiiimo Granduca, di Roc-
caftrada nel Senele, che a forte s'abbatt� a vederlo in bottega di quello
ftrumentajo. Quello Gentiluomo non ebbe appena r�conofeiuta la bella
indole del giovane, e da quelle fpiritofe operette la vivacit� del fuo in-
gegno, che f� lo condufle a cafa, e diedegli non folo vitto e abitazione,
ma gli fece trattamenti non punto minori di quello, che egli sverebbe
fatto ad un proprio ed amatiffimo figliuolo. Ma non ferm� qui la bont�
del cortele foldato, perch� dovendo poi tornarfene alla carica, f� lo con-
duce (eco a Siena: e portatoli all' audienza della gloriofa memoria del Se-
reniiiimo Principe Mattias, che allora era al Governo di quello Stato,
gliele prefento, con efplicargli le di lui ottime qualit�, e '1 buon talento
fuo; acciocch�, come era proprio di quel Sereniiiimo, vero Mecenate de*
virtuofi, io facefle efercitare lotto la fua protezione. Quel magnanimo
Principe, fentitone dir tanto bene, volle, che fubit� fotte portato ivi
carta e tavolino, e con dimoltrazion� di ottima volont�, comand� al fi-
gliuolo, che alcuna cofa difegnalfe di fuo capriccio. Aveva egli nel tem-
po, eh' e's'era trattenuto in Piftoja, udito raccontare l'attacco, che fecero
di notte gli eferciti della Chiefa alla ftefia citt�: e la braviffima difefa, che
fecero i faldati del Granduca, con quei fedeliffimi cittadini; e 1' oftefa
fatta alla parte nemica: e parendogli cofa molto a propofito per farli ono-
re, dilegu� quell'attacco e quel fatto d' arme, con tanto fp�rito ^e con sV
belle avvertenze, invenzioni, e bizzarrie, che quel Sereniiiimo ne rimale
inaia vigliato a gran fegno , e fin da quell* ora lo prefe in fua protezione,
e gli pofe grande amore. Era allora in Siena untai Giuliano Periccioli,
diiegnatorea penna eccellentifl�mo, nipote di Francefco Periccioli, che a
fuo tempo ebbe fama di uno de1 migliori fcrittori in ogni lorta di carat-
tere, che averle l'Italia Con quello dunque 1' accomod� quel Principe;
ed egli vi fi trattenne, fintanto che appreflandofi la folennit� di San Gio-
vanni, f� ne venne Sua Altezza, com' era folito, a Firenze, dove quella
Fella, come principaliifima della citt�, l� celebra con gran magnificenza.
In efla citt� di Firenze fi prefento a Livio un' altra buona congiuntura,
e fu, che appunto in quel tempo il gran pittore Pietro da Cortona dipigne-
va pel Sereniiiimo Granduca le regie camere del Palazzo de'pitti, e avendo
finito quella eli Giove, aveva metTo mano a quella di Marte ; onde faci!
cofa fu al luo Padrone il raccomandare il giovane alla cura ed ammae-
ftramento
-ocr page 626-
6o$ Decenm VI. e par. fi. delSec.VI. Mi6<o.ali660.
Itratnento di quel nobile artefice. Fecelo egli dunque con grande effica-
ci^ ; e frattanto ordin� ad un' onorato uomo, che lo tenefl� in catVfua alle
Ipefe. And� egli dunque per pi� mefi dal Cortona, ed appreflb a tant'uo-
ino, e in occafione di vedergli far s� belle opere, ebbe campo di appren-
dere ottimi precetti nelF arte, e {atisfare inferamente a feftetTo ne' conti-
novi ftudj. Andava egli approfittandofi tant.o, che un d� pi� che 1' altro
crefceva il concetto, che li aveva di lui, e l'afpettazione, eh' e' fofle per
diventare un gran maeftro. Ma perch� la vera virt� non fu mai lontana
dai morii dell'invidia; quella, eia molta grazia, in che egli era arrivato
apprerTo al Principe, commorTero talmente gli animi di coloro, che mal
fopportavano di vederlo in quel pofto, che furono ordite contra di lui
varie perfecuzioni, le quali giunter� a fegno,che il giovane, che fpiritofifli-
ino era, e affai riloluto (in quello veramente troppo incauto) fenza pi-
gliar coniglio da alcuno, come avrebbe potuto fare, deliber� partirli, fen-
za far motto, da Firenze, con penl�ero di tornartene a Milano. Fu la fua
partenza dalla citt� una fera alle ventiquattro ore, in tempo ch'era ve-
nuta s� gran pioggia in Firenze e nel Valdarno di fopra, che traboccan-
do il fiume d'Arno per le fponde nella citt�, per tutta quella parte di
efla, che fi dice Borgo Ognifl�nti, s* andava per navicello; e in quella
notte appunto, non fapendo egli enervi altra Itrada pi� corta per andare
a Milano, prefe fua gitaverfo Piftoja. Cammin� tutta quella notte fra le
pi� folte tenebre, che potefi�ro edere, fempre in pericolo della vita, a
cagione della grand*acqua, che aveva coperto, non folo le ftrade, ma in
parte anche quella fpazio�a pianura, tantoch� non fi difeernevan punto le vie
galle gran fofle, che fon loro attorno, che le dividono da i camp�: e f�
nonTavefTe provvido la forte della feorta di certi muli carichi di mercan-
zia, far ebbefi il mifero giovane fenza fallo annegato. Giunfe finalmente
a Piftoja; ma come quelli» che fapeva di efiere in quella citt� ben cono-
feiuto, ebbe timore, che entrando non folTe feoperta la fua partita, eman-
atone a Firenze Pavvifo j e per� non orlante il trovarvi allora non meno
aggravati i panni dall'acqua, che sfornite le membra di forze, e che an-
cora continovafle il bujo della notte; contu.ttoci�, dopo aver prefo un bre-
ve ripofo per afeiugarfi alquanto, in uno albergo fuori delle mura, per la
(brada di Lucca ri prefe fuo viaggio per alla volta di Genova. Giunto che
ei fu nel Genovefato, cominci� ad effer prefo da un timore di non in-
contrar qualche repulfa da'proprj parenti, quand'e'fi folle portato a Mi-
lano, com'era fiato il fuo difegnp,- onde vinto da tale apprenfione, collo
fteflb animo e coljg ftei�a rifoluzione, colla quale fi era partito da Firenze ,
prefo volta per la Riviera verfo Savona. con gran fatica, e difagio fi condurle
in Piamonte . Non fi pu� abbaftanza rapprefentare, quanto gli convenirle
quivi patire, per non avervi cognizione di perfona; pur tuttavia, perch�
non mai fi trov� egli fprov villo di fortezza d'animo e di generofit� di cuore,
fi andava trattenendo al meglio che e' poteva, con procacciarti il bifogne-
vole, per confervar la vita con qualche operetta di fua mano. Quei me-
defimi fpiriti, che a cimenti di tanto pericolo l'avevano fino allora renduto
s) animofo, eccitarono in lui un defiderio di vedere una battaglia campale*
e cos�
-ocr page 627-
- >         ^ x IV IO MEHUS;          60$
e cos� dato per un poco ripofo agli ftudj del difegno, fatta amicizia con
altri giovani diTua et�, con etti volontario, e fopra la propria borfa fi un�
colle truppe di Madama di Savoja, porcandofi alle guerre fra lodato d�
Milano e '1 Piemonte, contro la Monarchia di Spagna. In tale occaOpn�
diede gran faggio del fuo ardire » il quale aggiunto alla cognizione, che
s'ebbe quivi del fuo bel talento nelle cofe del difegno, fece si, che quali
nel primo ingreflb gli fotte offerta una Bandiera d'Infanteria; ma conten-
to egli di aver foddisfatto alla propria curiosit�, ricus�, e in quella vece
elette di tornarfene a Milano: il fece finalmente, avendo confumati beW
tre anni di una quali continua e ftentatilfima pellegrinazione. Allora, e
non prima, feppero i fuoi, � lo fletto Principe Mattias, che Livio era �n-
cora tra i vivi, di che s* era e da quelli e da quello forte temuto ; anzi
dir� cofa a tal propofito» dalla quale fi potr� facilmente comprendere guan-
to fi fotte radicato tiell* animo di ogni fuo conofcente il fofpetto, che
egli non ave(Te fatto qualche fine infelice; e da quello fi conolcer� inf�e-
me, qual fotte verfo di lui la bont� di quell'invittilfimo Principe, Nella
citt� di Siena, nel tempo, che Livio era attente, furon trovate in una can-
tina alcune tefte di perfone, che inoltravano non molto avanti efiere Ga-
te uccife, fenz� faperfi nulla di lor condizione, o di chi foffero Ilari gli
uccifori; cofa, che in quella citt� cagion� grande ammirazione: e perch�
Peflerllperduto il giovane cos� d'improvvifo, fenz'effere flato mai veduto
n� in citt� n� per iitrada da alcuno, avea dato, ficcqme io accennai, ca-
g-ion di temere, che la malvagit� deglf invidiofi non aveffe trovato modo
ditorfelo d'attorno; volle quel benignifllmo Principe, che quello ftefloy
che l'aveva tenuto in cafa in Firenze, fi portafl� a Siena, e vedette le te-
de degli uccifi, ad effetto di riconofcere, f� per qualche legno fi fotte po-
tuto dubitare, che fra ette fotte fiata anche quella di lui. Saputoli final-
mente, che egli era vivo, e che fi trovava a Milano, iub�to quell'Altezza
fece ordinare al Marchete Lunati, Cavaliere Milanefe,che avutolo a f�, in-
tendefle, sV fotte Hata faa volont� il tornarfene a Firenze : e trovandolo ut
tal propofico, fubito*, ben fornito di tutto il necelfario per la partenza
e peLviaggio, ve lo inviafle, ficcome feguK Giunto a Firenze, fi mefle in
viaggio per Siena, dove fu da Sua Altezza benignamente ricevuto/e fer-
mato in attuale fervizio. E da quello tempo polliamo dire, che incomin-
ciaiTero i fervorofi Itudj di Livio, fatti da lui pel pattato con tanti interroni*
pimenti e distrazioni. Intanto torn� di Parigi il celebre intagliatore Ste-
tano della Bella , il quale veduti i fuoi difegni, e riconofciuto il fuo gran
talento, gli accrebbe con fue lodi tanto di concetto appretto al Padrone»
che venuto l'Anno Santo del 1550. volle che lo fletto Stefano lo menatte
feco a Roma. Giunto in quella citt�, la prima cofa eh' e'facefle, fu 1* an-
dare a vifitare il fuo maeftro Pietro da Cortona, il quale lo ricev� con di-
moltrazioni di paterna benevolenza: poi con quei zelo e carit�, che era
propria di quel grand'uomo, con un amorevole correzione gli fece cono»
feere il fuo errore, di aver tanto tempo, lontano dalli fludj dell*arte, inu-
tilmente vagato pel mondo, in grave danno delle fue naturali abilit�. Trac*
cennefi in Roma col nominato Stefano alcuni meli, dopo i quali richiamato
Qjl                              dall'affetto
-ocr page 628-
6t§ DecennW% � Parali. delStc. VI dal 1650. al 166o>
dall'affetto <|i unamojco Oileft«t e civil fanciulla;, che egli aveva fvifc�r�tifu*
inamente amato*mentre era in Firenze* f� ne volle tornare: e poco do-
po feguito il Tuo ritorno la prefe per ifpofa: e fu qu�fta, Ottavia Calvi,
forella: Ai Domenico Calvi Sacerdote, e allora degniffimo; Curato della
Ghiefa di Sa,n Firen2e Dato effetto al tanto ^fider�to matrimonio, tro-
Tandoft Livio coll'animo quieto, lafci�ta ogni per altro onefta conven-
zione e pratica degli amici» fi diede tutto a'penfieri della cafa, ed agli ftu-
dj dell'arte fua. Vedeva il Serenifi�mo fuo Padrone i progr�if�, ch'egli an-
dava facendo ogni di i e desiderando tuttavia di farlo afeendere a gradi
maggiori», prefa Qccaftone del pafT�ggio, che fece per Firenze RafTael Van-
nv pittore Senefe, eh^-y�aggiava alla volta di Lombardia, per vedere le
belle opere di que* m�ejlri antichi e moderni, Joconfegn� a lui » accioc-
ch� feco loconduce:f��» accompagnandolo, per cos� dire, egli ft�fTo eoa
gli effetti della fua polita liberalit�- In compagnia di quefb pittore vedde
il noftro Livio Venezia» e tutta la Lombardia; e avendo molto {indiato,
e formato grandi idei nelle cofe dell' arte, di nuovo fu di ritorno a Fi-
renze, Cpriobbeil ^riooipe;i fuoi progred�,, e tanto pi� s'invogli� di
farlo fi:U<%r&, FinaIrnente feguite, che furono le Reali Nozzedel SerenifhV
mo Qrar^u^ C�fimp ILI. colia &ereniffima Anna Lui la d'Orleans, efl�
Principe giudic� espediente l'afTolverlo dall'attuai l�rvizio di Ajut�nte di
camerale all�gnarglLuna provvifione di otto feudi il mefe: gli diede li-
bert� di. andare a far fuoi ftudj ovunque gii fofie piaciuto, fenza privarlo
perQn^odimen0 ^ellaifolita entratura,-.-che godevano in Palazzo tutti gli
aitri,fcheferyivai}o attualmente nella medefima carica efercitata da lui.
Liyio^allora .v�fto��JrA^ibert�, la�ciata la moglie alla cuftodia della madre
e 4e'Ifeate�li « f� n% tornea Roma ; e quivi per un' anno intero, godendo
tuttavia dell'ottima direzione e de'precetti del Cortona, fi diede infatiga-
bilmente a nuovi ftudj--. Pochiffimecofe volle dipignere, e quelle ancora
pi� per fuo diletto, che per altro fine, contento d'impiegare ogni fua
indultria in dileguare quanto di ammirabile fi vede in queir alma citt�.
Se ne torn� dipoi a Firenze; e datovi qualche tempo, fi part� di nuovo
per alla volr,a di, Venezia* Trattennevifi diciotto mefi» fempre {Indiando
in iattura*; e copiando le grand'opere di Tiziano, Paol Veronefe, Tin-
toretto, e J&uTano;* e vi �$cm�quella bella maniera di colorire» che U l'ir
conofee; nel l'opere fue« N� voglio Iafciar di dire, come in quefto tempo
pratic� al��i dornefticamente con effo, � feco confer� i fuoi ftudj Federigo
Panza pktor Milanefe, allora giovanetto, che oggi nella fua patria opera
con gran tede * Tornpii�ne finalmente il noftrd pittore a Firenze,dove
g4ifuron4ate a fare ilolte opere, particolarmente la pittura a, frefeo, del-
la Cepola nella Madonna della Pace., fuori della Porta a San Piero in Gai:-
telino;: Lungacdfa farebbe il defcrivere qui Ja gran c�pia di quadri, che
©gli ha dipinto da quel tempo in qua, che per� mi piace accennarne al-
cuno de i principali. Fra gli altri � maravigliofo quanto mai dir fipC'U'a,
quello» che hanno <li fua mano gli-eredi del Marchefe Carlo Gerini » fto*
ria con figure dicn^ca a messo naturale» in cui egli rapprefent� U Rtpofo
�iBm^OiCQn Asiannaiefeceloa coiteorcenza di CiroF«srr, celebre pittore
fitia In' " r.
                                 h'O                                    edifcepolo
-ocr page 629-
LIVIO MEHUS. .A 6n
� difessolo anch'agli dello fteflb Cortona ; opera, che veduta da un gran*
de artefice, che vive in queflo tempo, ebbe lode di non.efler gran fatto
inferiore a quelle dello fieno Tiziano. Per Francefco Camerati Setajolo,
fece molti belliffimi quadri, e fra gli altri la battaglia d'Achille furibondo)
lotto le imita diTreja.- il bel quadro, del Trionfo dell' Ignoranza., che
per invenzione, per colorito e per bizzarria, non fi pu� veder col� pi�
pella: e per lo fieno fece anche il proprio ritratto, ed altre molte opere.
A Prato mand� tre tavole, una nella Chiefa Cattedrale, ove � dipinto San
Pietro d'Alcantara, in atto di comunicare Santa Terefa: l'altra nella
Chiefa di San Sii velina , detta la Madonna del Giglio, dov' � figurata la
Vergine col Ges� Bambino, San Giovambatifta fanciullo, San Giufep*-
pe, e San Giovanni Evangelicar e la terza nella Chiefa di San Marco,
ove rapprefento lo Spofalizio di Santa Caterina. Per la gLonofa memo-
ria del Sereniffimo Cardinal Leopoldo di Tofcana dipinfe un quadro,
che doveva fervir� per coprire Una tavola, fatta con bello fpartimaen«p
to.xlovfi-devono effer notale stutte le pitfure della fua Real Galleria^
In queflso lece vedere; <fueft' arteficec<3iorgio Vaf�ari, in attoxli feri v#r 4e
Vite de' Pittori,.e; m\�<.vagane: fpiritiotarfetnim�aa*che gi� afiilk con bella
grazia, con aggiunta di varie ooMucmsspiegazione del concetto > tacc4e
maravigliofamente. Per Carlo iGnadagni Gentiluomo Fiorentino, fece*
a peri�iafione di chi ora quelle cole feri ve, un quadro, con figure di due
terzi di ^braccio in ckca,ins cur fece vedere il miftero di Qrifto, adora*-
to da'Magi nella Capanna �i Retlem, -dovie , oltre alle beilitl�rae figure»
fono alcuni animali;, che pajon v�ramente di mano del Badano . In cafa
il .jSenacor Girolamo Cerini fono pure due bei quadri di figure di fimile
grandezza; �M uno il Roveto di Mois�.- e nell' altro Agar e Ifmaele nel
deferto. 11 Senatore Antonio Miche lozzi anch'elfo ha due quadri .con fi-
gure di limai grandezza. Il Senatore Alcanio Samminiati ed altri moltnli-
jni hanno �w opere, che lunga cofa farebbe il defcriverle . L'anno 1676.
fece un quadro ad Aleilandro del Senator Carlo Strozzi, alto due oraccia,
-e largo circa a tre, nel quale, con figure di mezzo braccio, fappref�nt�
il fatto miracolo Co di Mois�, quando al popolo affamato nel deferto fa pio-
ver la manna dal cielo. Figur� in erto un'aria mezza aamvolofa, e mezza
ferena.. ed un colorito cos� naturale e proprio, che ben vi fi vede eflere
imitato il vero. Rapprefenta la pittura un fito, ripieno di fcogli o malfi,
fopra unode'quali in mezza diftanza vi fono in piede Mois� ed Aron: ed
ii primo in atto maeitofo ed imperiofo, efercita la podeft�, che Dio gj�
ila dato, distendendo un braccio con la verga, nel medefimo tempo, che
Afon pare, che fi affatichi di parlare al popolo , che numerofo e folto»
da prefl� e da lontano � quivi attendato ira varie politure e attitudini,
di cui, chi lieto del fegnalato benefizio, pare che ne ringrazj Iddio, chi
attende bramofo la vegn�nte faporofa manna , chi s' affatica in racco-
gliere in diverti vafi la gi� cadente dal cielo, chi carico, di efla f� ne para-
te, chi con frettolofo paflb torna a prenderne dell'altra. Fra gli altri fi
vede avariti a tutti un gruppo di marav?gl�ofa bellezza di due donne ed
�un ragazzo , che contran;and�1' un* attitudine coli'altra.,! [hanno in f�
�i?r/ 1%
                                             Qjq 2                                 una tal
-ocr page 630-
61h Decerm.VBePar.il MSec.Vl.dali6$o.al1660.
�una tal f�rza e verit� , .cke^cnon fi pu� clefjderar� di pi�. 11 giovane e
chinato , ed empie alcuni vali Idi rame, mentre una delle donne gli pafla
con un braccio Copra le reni i diftefo parte per maraviglia, e parte per
prendere della manna, che cade. Oltre di quefto vi � un altro gruppo
di una donna, che fiede maeft�fa » e adorna di panneggiamenti vaghi,
nobili e bizzarri , tiene in collo un bambino lattante, che fi traftul�a
con un cembolo ; ed alle di lei ginocchia � appoggiato un ragazzo mezzo
nudo, di maggiore et� del primo , e vicino a' piedi ne fono a federe
due altri, cio� una fanciulletta, che guarda un vafo d'argento, tenuto
in mano dall' altro, che � un giovanetto: ed appreflo ad elfi vi � difte-
fo in terra un cane, che � con fornirla forza toccato. In quefto gruppo �
ritratta al naturale tutta la figliolanza del medefimo Aleflandro Strozzi, e
nella donna � il ritratto di Terefa Bartoiommei fua moglie, che molto per
tempo Iddio la tolfe di vita. Ne fi pu� dire quanto abbia accertato, non
Colo nella diftribuzione delle figure, nel colorito, e nel difegno, ma nella
fomiglianza ancora, con iftupore e maraviglia di chi gli vede econofce;
ondequeft'opera, per quefte e per mille altre qualitadi, e veramente mae-
strevoli avvertenze e induftrioli artifici» pu� andare fra le pi� perfette»
che fino a quello tempo fiano ufcitedalfuo pennello. Il Cavaliere Ambra
Jia di fua mano, fra V altre, due bellifiime tele di braccio e mezzo in circa»
nelle quali volle egli rapprefentare il genio della Scultura, e quello della
Pittura: in quella della Scultura ebbe intenzione di far vedere T amore,
eh'ei port� fempre all'antiche bellifiime Iculture, e quanto egli volen-
tieri nel tempo, eh*e'fi trattenne in Roma, le difegno: e fimilmente in
quello della Pittura, l'affetto, con che nelV edere a Venezia fece i fuoi ftudj
intorno alle mirabili pitture del fecoio di Tiziano. In quello della pittu-
ra efprefle il proprio ritratto, in politura di accennare verfo la ftupenda
tavola del San Pier Martire, mentre il genio della Pittura in figura di un
belliflimo fanciullo, in atto di ledere fopra una povera feggiola di paglia»
quali confumata dal tempo, la fta con grande attenzione ricavando. Ave-
va il pittore, avanti che quefta opera ufeifledi fua mano, in un bene adat-
tato luogo fcritte quefte parole» alludenti a f� fteflb; Bel genio in povera
fede*
ma dubitando, che tal concetto non foffe da taluno ftimato troppo
ambiz�ofo, le cancell�. In quello della Scultura fi vede pure il ritratto di
fua perfona fra le pi� rinomate e a lui pi� care {culture di quella gran
citt� : e fra le quali fu la colonna Trajana, e il fuo genio in atto di dife-
gnare; volendo inferire con quefti due penfieri, che a Roma fi difegna,e
a Venezia fi dipigne. Ha di fua mano ancora lo f�eflb Cavaliere due paefi,
«della ftefla grandezza de'foprannoroinati quadri» entrovi alcune piccole
figure in atto di bagnarfi» e altre di pefeare: e due altri ne ha condotti
per lo fteffo, dove ha rapprefentata la Morte di Adone, e'1 Ratto di Pro-
ferpina. Paolo Falconieri, Cavaliere di quel valore e pratica in tutte que-
fte bellifiime arti, eh' � nota, volendo accompagnare *m quadro lungo di
un paefe, che f� non � il pi� bello, ha luogo fra i belliflimi, che partor�
la dotta mano di Salvator Rofa, fecene fare uno a Livio della ftefla gran-
dezza, nel quale fra il pi� vago del Rofa, fc.l pi� vero del Borgognone,
-ocr page 631-
: LIVIO MBHUS :. 611
li vede aver* egli tenuta una maniera, che bene pu� ftare in compagnia di
quella flupenda pittura (a).
(0) Fece anco un heU�jlimo quadro pel Marcbeje Fr ance fico Riccardi* in cui
v�en rappr e fintata la Nativit� del Signore, dal quale Panno
17 a 3. fu cavato il
Rame pel "Breviario grande jlampato nella Stamperia di S. A.
K. da i cui tor-
chi efcon le prefinti notizie alla pubblica luce
. Quefto ^Pittore pafs� a miglior
vita il d�
7- Ago/lo 1691. e fu fipolto nella Cbiefa di S.Jacopo frafofli*
v*e*a*MMi**m^nMM ^*MM^**,mMimm «WHtrwrww^! m■■IBTWaea-JT*!! -TW«MM»tfU3imV>"^E-«* wWHW�»! imiMHiBiwUUilMiWP■■ tmmtUL-...... WJI'IP^I I Hilm irriu-aMUBUin. II..........Il......Hi
DIACINTO BRANDI
FIORENTINO PITTORE
Difiep$lo dtW�lgard�, e del Sementa, nato i6j\. �$>�»...,,
�Tb'�
«*=
V in Firenze, nel pafiato fecolo, un tale Vincenzio Brandi,
il quale avendo avuto d� fuo matrimonio un figliuolo affai
fpiritofo, e molto inclinato al d�f�gno , chiamato Giovanni,
lo feppe cos� bene incamminare per quell'arte, che portatoli
nella citt� di Roma, vi fece prove d'uomo eccellente nell'arte
dell'inventare e difegnare fogliami e rabefehi per ogni forra
di ricamo, Quelli fu il padre di Diacinto Brandi, di cui ci fiam mefli a
parlare. Fu il di lui natale nell' anno 1631. e, o fotte-forza-di natu-
rale inclinazione, o pure 1' efemplo del padre fteffb, e' li pu� con verit�
affermare, che egli, per cos� dire, fin dalle fafeie, ne r�portaffe tanto ge-
nio alla Pittura, quanto baft� per far s�, che appena fatti i primi ftudj,
che fon proprj della fanciullezza, incominciaffe a dar fuori opere degne
di lode. Ma comech� gareggiaffero molto nel fanciullo, oltre alla galan-
ter�a nel maneggiare .lo ftile e '1 pennello, uno fpirito vivace, con bella
fimetria di perfona e di volto, accompagnata da innocenza di coftum�,
non fu gran fatto, ch'egli fofTe ricevuto nella fcuola del famofo feukore
Aleffandro Algardi, il quale fu folito val�rtene per esemplare nelle.tede
degli Angeli nel modellare, eh' e* faceva in terra o cera; anzi avendo egli
ben conofeiuta l'abilit� di Diacinio, mentre non aveva ancor compito il
duodecimo anno di fuaet�, arfe di def�derio, per cos� dire, di fermarlo
nelP arte della fcultura ; ma tutto fu in vano, perch� il giovanetto fem-
pre contrario al conliglio del maeftro, flette fempre faldo nel propof�to di
volere efercitare la pittura, della quale aveva avuti i principi, pure dallo
fcultore medef�mo ; tantoch� fu neceffitato il padre fuo a toglierlo alla
flanza dell'Algardi, e porlo in quella di Gio. Giacomo Sementa Bologne-
fe, in quel tempo molto applaudita per le opere di tal maeftro, condotte
a gran perfezione in falla maniera del famofo Guido Reni.
;-.■'■■-.                                                                                                           - ■ ■ � "■ - :■ i r jj.«-! ■ .... ■ ..fj
Qjl 3                       TRANCESCO
-ocr page 632-
6t4 Decenn:VI e Par.IL M$eCnVl.dai\6$o. ali66o.
FRANCESCO ALLEGRINI
PITTORE DI GUBBIO
Difiepoto delCavatier Gwfeppe dt<Avpimf nato 1624.
LI uomini di Gubbio, citt� antica e riguardevole dell'Um-
bria, hanno avuto piuttol�o inclinazione all' armi, che ad
altre profefiiont; di che fanno fede, particolarmente, pef
non andar ricercando nell' antico, fel�aiita tra Capitani e
Colonnelli, ed altri Uftzia�i, tutti di quella patria, che fi
trovarono alla famofa guerra, e vittoria navale dell*anno 1571.
Non vi fon per� mancati altri, che hanno dato faggio di f� in lettere ed
arti, de i quali, per non efiere ftata data puntuale not�zia dagli Scrittori,
poco fi pu� parlare.- in che fu al certo pi� fortunato di loro l'antico Ode-
rigi, che per la fua eccellenza nell'arte �ti miniare ? ebbe ir* forte d'e�er
chiamato dal nottro Divino Poeta :
V onor d'Agifbbifr* Fonar M quell'arte*
Sappiamo poi per tradizione, e per qualche memoria reffata r che nel feco-
la pall�io vi furono in buon concetto nella pittura, diverfi: e fra gli altri
Avanzino da Gubbio, che dipmfe rSi� quadri, che in quella citt� fi con-
fervano in cafe di particolari: e un ArcangioloGabbriello, afrefeo nell'or-
na mento dell'Aitar maggiore della Chiefa di Santa Maria di Vettorhia,
dove S. Francesco fece lo ftupendo miracolo di render manfueta la Lupa,»
che tanto infettava quella citt�. Vi fu ancora un Felice Damiani, del quale
mi vien detto vederli molte opere degne di lode, In vane Chiefe, par-
ticolarmente la Nativit� di Crifto all'Altare de' Ben veduti in San Do-
menico: la tavola di San Pietro Martire nella medei�ma Chiefa, aFf Alta-
re degli Andreoli; ed il Battef�mo di Sant'Agoftino nella Chiefa del San-
to» all'Altare de'Damianir
Nacque poi V anno 1624* di un tale Flammini© Allegrini da Cantia-
no* Terra nobile, edificata da i Gubbini, e a loro foggetta, quefto Fran-
cefco, del quale ora parliamo. Il padre fuo Flamminio, che abitava h
nominata Terra di Cantiano, fu di profefl�one pittore : e oueryando, che
sFrancefco col erelcere dell'et�, andava anche crefcendoil genio, che egli
e&be fin da fanciullo all'efererzio dei dileguo; delibero di metterlo a quel-
l'arte, &tto iadifeipHna del Cavaliere Giufepped'Arpino: appretto al qua-
le fi avanz� tanto, che divenne buon pittore. Ha egli operato molto in
Roma, dove nella t'ala del Palazzo del Santo Uftzio, ha dipinto la batta-
glia, ehefegu� fra '1 Conte di Montfcrt, e'iRe d'Aragona, Protettore
degli Aibigen�, In un' altra ftanza il martirio di San Pier Martire: ed in
«ltra SanT©mma&> d'Aquino, in atto d� fulminare co i raggi della fua
penna gli Eretici, ehe fi veggono percoflft, mentre 1* Erefia f� ne giace
quali conculcata dal Santo. Mei Palazzo Panfilio a Navona, vicino aite
O/'*
                                                                                          Galleria
-ocr page 633-
FRANCESCO ALLEGRINE 6iy
Galleria, ha egli dipinto una danza grande, dove ha figurato ftorie d�i
quarto libro di Virgilio. Dalla parte verfo Pafqu�no nello ftefl� Palazzo
fon dipinte di fua mano otto danze, in ciafcuna delle quali fon cinque
ftorie della Sacra Scrittura, tolte da i libri de'R�. In Genova ha dipinto
la fala di Carlo Emmanuel Durazzo. Molte opere mand� in Francia pel
Cardinal Mazzarino in piccole figure, che in quelle parti gli procaccia-
rono gran nome. Ex tutta fua fattura il dipinto della Cupola e Cappella,
eretta nella Chiefa Cattedrale di Gubbio da Monfignore Sperelli, Vefeo-
vo di efla citt�, in onore del Santifl�mo Sagramento, e della Beata Vergi-
ne di Loreto. Similmente la Cupola della Chiefa, detta la Madonna de'
Bianchi, ove fi vede in un intreccio d'Angioli, che verfan fiori, una
grand'arte; ficcome ancora in alcune belle figure, rapprefentanti Sibille,
fatte per ornamento del quadro dell' Aitar maggiore, di mano del tanto
rinomato Federigo Barocci© ♦ Nella Chiefa di San Francefco � pure di
fua mano il quadro, e le figure a frefco della Cappella di Santo Antonio
da Padova: quello della Nunziata nell' Oratorio della Mifericord�a; e il
San Goftanzo Badi, Vefcovo e Martire , nella Cappella de' Barli nella Chie-
fa de' Padri dell' Oratorio; e altre nella Chiefa della miracc»lofa Madonna
del Prato, fiatavi edificata modernamente in fui modello di San Carlino di
Roma. Si � trovato anche quefto pittore a dipignere nelle logge del Vati-
cano, fotto Aleflandro VII. inl�eme conGiovan Paolo, detto il Tedefco,
valorofo in profpettiva : ed ha fatte molte battaglie in piccole figure, aiTai
lodate, oltre a molti quadri, che nella citt� di Gubbio , fiata per ordina*
rio fua abitazione, ibno fparfi per diverfe cafe di particolari, Mentre a
me fondate quelle notizie, vive in Roma una firn forella, chiamata per no*
me Anna Angelica, accreditata nell' arte del miniare, la quale ha ella ap-
prefa colla famigliarit� e convenzione di Maddalena Corvini, miniatrice
eccellente, e di Plautilla Bricci, rinomata pel valore nell» arte di pittura
e architettura.
Q3 4                 OTTAVIANO
-ocr page 634-
6t6 Decenn.Vl e Par. Il delSec.VL dal 1650. al 1660.
OTTAVIANO JANNELLA
; N OBILE ASCOLANO
SCULTORE
Nato 1635. # 1661.
' ''■'�■ ' ■; ' f, '"■"■■ ..: 5' 1 ".,'.' -; .                      * . : :: v ■'■/"'...                                                                                                                                                                                                                                                                           '                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         ■ "' ' -
".."'..',-                                                                                                                                                                                                                                                        '..'.-�'".■,                                                                                                                            � I
* Dottrina aliai rifaputa nelle fcuole de' �ilofofi , in due
maniere intenderli 1' eflere delie cofe. La prima � di quel-
lo, che elfi chiamano Eflere potenziale : e la feconda � di
queir eflere, al quale di Eflere reale danno il nome. Ed �
notifi�mo, che l'efler potenziale di alcuna cola , qualunque
ella fi fia> � quello , il quale non ancora � pervenuto al-
l'atto/ ma ftafl�ne tuttavia in altra cofaj cos� nel legno, nel macigno e
liei marmo) nel ferro, nell'argento e nell'oro, ed altre a quelle fomi-
glianti cofe, (i trovano in potenza, piante, tronchi, animali e uomini, fin-
ch� il perito artefice (come gi� dille il Divino Michelagnolo Buonarro-
ti ) colla mano, che ubbidifce all' intelletto, quelli fa venire all'atto»
Quello eflere in potenza, ftando per� ne' puri termini della Filofofia e
dell'umano» � cagione dell' Eflere reale; attefoch� non farebbe l'agente,
Xe la potenza non fofi�; n� mai fi farebbe nefluna cofa, le quella prima
non fofle in potenza a farli, cio�, che fare non fi poterle; e c�si tatto ci� ,
che dalla parte dell'agente � pofl�bile in potenza attiva, � anche pofl�bile
ih potenza paifiva dalla parte del lubietto. Dal che fi condurle a conclu-
dere un Filofofo, non fare altra parte un agente, f� non tirare all' atto
quel tanto, che gi� fu in potenza, cavandolo dall' Edere potenziale, e
portandolo alla reale Eflenza; e cos� non dare egli all' opera fua moltitu-
dine, ma perfezione. Faccenda in vero, che al dire, par molta poca,
ed in apparenza ordinariifima; ma in effetto � tanta e cos� diff�cile, quan-
to mai dir fi polla. Intorno a che, lafciando io per ora di efemplificare
nell' infinite cofe, le quali con arte ingegnofa pu� l'uomo dalla potenza
ridurre all' atto ; e di quelle, che al mio particolare aflunto appartengono,
difeorrendo, dico aver inoltrato 1'efper�enza nell'arte della fcultura, che
� flato cos� diff�cile alla mano degli artefici il cavar da'marmi e dall'altre
materie, a villa anche del naturale e del vero, che pur tempre bello fi man-
tenne , i bei concetti, i quali, niuno fra di loro fu, che concepire nella mente
potefle, e immaginarli nella fantafia nonfapefle, che hanno inoltrato cir-
ca a dieci fecoli feori� da quegi' infelici tempi, ne' quali la crudelt� del-
le barbare nazioni, quella con altre belle arti difperle, fino a che Dona*
tello , e dopo di lui, aliai pi� vantaggiolamente, il nomi» ato Michelagno-
lo , artefice veramente divino, a quel l�gno la ricondufiero, oltre il qua-
le ella forf� pi� non poteva avanzarli, efferfi quell'arte nelmilerabile flato
<� >*tii :, .                                                                                    mantenuta»
-ocr page 635-
,n, OTTAVIANO JANNELLA. 6i?
mantenuta, che altrove abbiamo accennato, e per� non fa d'uopo il re^
plicarlo, fenza che mai fi vedeiTe in ella alcun miglioramento, o molto poco.
Tanta � tale � la differenza, che prova ogni uomo dall' intendere atrope--
rare; e dal concepire coli'intelletto , a mettere in pratica colla mano,
Giunfe finalmente quella, neVtempi di que' nobili artefici, a inoltrare
i fuoi miracoli, fcoprendo, ed a villa degli uomini efponendo � gran co-
loffi, e le tanto maravigliofe figure, che per parlare collo Iteffo Michela?
gnolo circonfcriflero in f� i medefimi marmi. Ma non � s� fcarfa la natu*
ra, che non fappia in ogni tempo produrre uomini di qualit� pellegrine,
e colle lingolari abilit� di quelli, fare al mondo vedere.maraviglie. Una
al certo ne ha veduta il prefente fecolo, non pi� n� veduta ne letta da
chiccheffia, ma quafi del tutto incredibile, e pure tanto vera, quanto di-
moltrano le opere di un degnifiimo artefice, del quale ora fon per dare
alcuna breve notizia. Seppe quello grande intelletto concepire in le fteflb
le belle idee, che egli poi efpreffe colla mano, la quale gli fu cos� ubbi-
diente, che giunte ad effere, per cos� dire, onnipotente; facendo vedere
fra le opere lue, che racconteremo, non gi� in uri* alta mole d� marmi o
di macigno, ma in un piccolo, e qUafi inviabile pezzetto di boffolo, un
efercito d'innumerabili figure, e di animali di tutto rilievo, in belle e va-
rie attitudini, tanto ben ricercate, e fra di loro dillinte, quanto, che f�
grandi fodero al naturale, e tali in fomma da fare ftupire la maraviglia rae-
defima.
Quelli fu Ottaviano Jannella nobile Afcolano, il quale venne a que-
fta luce a' 23. di Dicembre nel�' anno di nol�ra falute 1635. 11 padre fuo
fu Jannella, e la madie fi chiam� lpolita Tuzzi, 1' una e l'altra delle pi�
nobili famiglie d' Alcoli loro patria. Diede il fanciullo, fin da' primi anni,
s� chiari.�ndizj di non ordinario ingegno e dilpofizione all'acquieto eli ogni,
virt�, che i parenti di lui, promettendocene gran riufcita,agli ftudj delle
lettere, lotto la difciplina de' Padri Gefuiti di quella citt� , veliero, che
foile applicato. Ma il giovaneito non potendo occultare la mirabile in-
clinazione, eli che avello dotato la natura, verfo le cole appartenenti al
d�fegno, affai tempo in effo occupava, fenza per� divertire dagli fludj del-
la grammatica ; anzi con beilo accoppiamento degli uni e degli altri, non
lafciava di apportare a'genitori ed a' maeftri ammirazione e gufto non or-
dinario ? conck)ffiaoof3chc egli andaile di belle fantafie colla penna ador-
nando tutti quelli fpazj, che reltavano bianchi, o ne'libri de'fuoi ferirti,
o nelle catte delle fue compofizioni. A quelli fanciullefcli� lludj, e primi
sforzi della natura, aggiugneva il ricavare con gran diligenza alcuni affai
belli difegni a penna di mano del Signor Giovanni Bennati, ancora efl�
.Gentiluomo di quella citt�, che a tale eff�tto glieli predava: ed alcuna
volta con un piccolo coltellino in alcuni pezzetti di legno andava int-a-
gliando p�ccole figurine, le non in tutto perfette, almeno affai fpiritofe,
che venendo offeivate dagl' intendenti, gli guadagnarono tanto appiaufo
verfo tutti, che prelb grand'an'imo, cominci� a fegukar quel genio; e da
indi innanzi fi diede, fenza punto (lancaifi, allo ftud'o dell' intaglio di
cole minutiffime di folte» che non erano appena paffati pochi mefi, da
che e' fi
-ocr page 636-
618 Dmm. VI e JPtr, ILMSttM, dal 1650. al 1660.
che e'fi p� f� in tale occtrp�siGne, che cotftinciarono a vederti di fua ma-
no opere ftupende, nelle quali � fece oggetto di maraviglia a tutti quelli
della fua patria. Ma perch� � proprio de'grand' ingegni, poco a f� flefli
piacendo, tempre afpirare a perfezian maggiore, credette il giovane, e non
s'ingann�, di poter molto vantaggiata in tutto ci� , che al difegno , e
perfetta proporzione delle figure apparteneva» quando che gli folle po-
tuto riufcire il trasferir� alla citt� di Roma, onde col� deliber� di por-
tarli. Quivi fu dal Cavalier Giulio Maccarelli, anche egli nobile Ateo-
lano, fuo conridentiilm©, introdotto** e raccomandato al Cavalier Lo-
renzo Bernini, architetto e iktuar�o di quei valore, che � noto, con
fargli anche vedere alcune rnaravigliofe operine di Ottaviano. V�dele il
Bernino con guft� e ftupore infieme, ed augur� al giovanetto, che non
aveva ancora compita l'et� di diciaflette anni, una non ordinaria riufeita
in quel meftiere. Ma per quello, che fpettava all' ajutarlo a confeguire
la perfezione dell'arte , fi feus�, allegando la differenza de'martelli e fc�r-
peili, ohe fi adoperano nella {cultura de' marmi, a quegli finimenti, di
che Ottaviano ne'f�oipiccolifl�mi, e quali invilib�li lavori fi valeva. Tan-
to fu neceifario, che feguif�e, acciocch�, ad efempio del Janne�la, c�no-
fcetTe il mondo non e&rfempre vero il concetto di coloro, che fi fanno
a credere, efiere a�tutto imponibile, fenza la continua afliftenza di gran
maeftro , a gran fegno pervenire in alcuna arte o profeflionej montando
l'efperienza alcuna volta il contrario, e maflimamente laddove uno ar-
dente delio di lapere, ad ottimo giudizio condotto, s� ne fprona, che
ninna di quelle e ofe ammetta di tralafeiare, che hanno forza di rendere
un. uomo feienziato: tali fono, un' aflidua ricerca e fcrupolofa efame del-
le cofe migliori - uno sforzo di imitazione, ed un frequente communica-
re de'proprj dubbj con chi abbia gi� camminate le ftrade delle maggiori
difficult� dell' arte. Quello appunto fi diede a fare Ottaviano, il quale
col l'ottimo gufto fuo, fra le cofe pi� belle di quella gran citt�, fceg�ien-
do le pi� perfette, e facendo procaccio ad ogni gran coito di modelli del
gran Michelagnolo e d'altri eccellentifl�mi maeftri, quelli fece oggetto de'fuoi
fiudj, i quali andava regolando colla feorta e direzione di uomini eccel-
lenti nell'arte,* intantoch� in breve tempo aggiunfe tal perfezione al fuo
intendere ed operare, quale hanno fatto vedere i bei lavori , che fece
dipoi. Non erano nel nobile giovanetto tante fatiche ad altro fine ordi-
nate, che a quello della gloria; che per� non lafci�, mentre flette in Ro-
ma, di procacciai impieghi, che alla dignit� de' fuoi natali fi confacene
ro, e ne* quali pi� riguardevole potene ancora apparire in fuo cos� bello
e ben fondato ornamento. Onde fi pofe al lervizio dell' Eminentiflimo
Cardinale Ottobuoni, dal quale fu ricevuto a principio incarica di Coppie-
re, con trattamenti eguali alle fue virt� ed amabiliffimi coftumi. Fu an-
che defiderato in trattenimenti maggiori; ma il giovane , per non toglie-
re il tempo a*fuoi belli ftudj ed opere, recus�. In quefto tempo lavor�
egli quattro pezzi di legno di boff�lo, niente maggiori di una noce no-
ftrale, di s� minuto lavor�o, che con effer tutte le figure d'intero rilievo,
ben ricercate, e fra doloro div�fe e diftinte, l'una dietro all'altra, non v'�
occhio,
-ocr page 637-
OTTAVIANO JANNELL4. 61$
occhio, che Senza l'ajuto de! folito frumento del microfeopio, difcerne-
re le pofla. Vedefi nel primo pezzo rapprefentata in un piccolo ovato,
da una parte la Flagellazione , da un' altra la Coronazione di Ges� Grifto
Signor ��oftro, con moke figure tutte cavate di quel pezzo» fenza alcun
altro rappottameoto. In altro fimil pezzetto, una tal forma di pino, e
tutta la fupeificie ricoperta da infinit� di figure belliiliine e varie, fra un
iottiliffimo rabwlco difpofte. Evvi uno sfondato, dove fi veggono innu-
merabili figure in eierciti,poiti^gl'incontri di battaglia,in afpetti divedi:
e vi � ancora gran copia d� ammali. Alla bocca di queir apertura fono
fcolpite alcune Furie, con una ammirabile catena incatenate ; i cui anneliet-
ti fon traforati, e cos� ben diftmti, che ai fola alitar dell' uomo traballano.
In altro legno fi vede gran quantit� di cacciatori, cavalli e bofchi, e fopra
alcuni alberesi tefa una rete da uccelli, il cui lavoro in fotcigliezza non
cede alle tele de'ragni, ed alle fila de'bachi della feta. Ertale in C�mma»'
che altri, che chi la vede fatta, non la pu� credere fattibile: e f� non
vemiTecoperta queft' opera da un purilhmo criltallo, non farebbe gran"
fatto, ch'i ella o da qualche gagliardo refpiro, o dal favellar msdel�mo di
chi la guarda, non venhTe guada. Dopo tutto ci�, mentrech� il no-
ftro Ottaviano forte rincontrato dalle lodi, che gi� da ognuno er.an date
alla fui virt�, andava disegnando di condurre altre beile opere, da lui de-
fluiate in dono ad un potentilfimo Monarca, fu, a cagione di un molto rt-»
gorofo inverno, affalito da una fiulfione, che lo pofe in pericolo della vi-
ta; onde fu necefikato partiti! di Biefcia, citt� Veicolale del Cardinale
tuo padrone, che l� Ceco l'aveva condotto, e ritornartene a Roma Pafs�
per Firenze,-accompagnato con lettere dello fteilo Cardinale r a perfone
di grand' eflfere indirizzate. Quivi vide la famofa Galleria del Granduca,
ed altre cofe ftupende di quella Altezza , che allora non era in citt�;
onde folamente il Sereniffimo Principe Mattias di Tofcana di lui fratello »
vide le fingolariilime manifatture di Ottaviano, il quale fu da quel gene-
rofo Principe molto onorato. Giunto finalmente a Roma, e della fua
�ndifpofizione prefo alcun miglioramento, in fpazio di due mefi intagli�
da una parte di un piccol noccioletto di ciliegia, le vaiorofe azioni di
Orazio, fatte contro le genti di Tofcana, in riva al Tevere, ed al capo
del ponte Subblicio. Ma volle la finitlra fortuna* che un c�gnolo a cafo
tacerle quel mirabil lavoro cadere da un tavolino, e che in pi� parti fi
fpezzafle. Quefto ftrano accidente arUifl� non poco il giovane; onde pei:
trarre in tutto e in parte V animo a f�, e dal nojofo pender� rimoverlo
almeno, per alcuno lpazio di tempo abbandonato l'intaglio, fi pofe a mi-
niare : arte, nella quale con non ordinaria difpofizione, col configlio ed
afliftenza della Signora Giovanna Garzoni Alcolana , conofciuta in que-
llo fecolo di gran talento, in limile facult� aveva egli per avanti molto fa-
ticato; ed in quefto, che a lui pareva guftofo divertimento, fi fifs� tan-
toch� di nuovo inferm�, in tempo appunto, quando egli (lava allesten-
do una bellifl�ma miniatura, per donare alla Santit� di Alefi�ndro VII.
che gi� deftinava di averlo a f�, per conoicere di prefenza un fuggetto,
di cui aveva dall' Eramenuffimo Cardinale Ghigi tuo Nipote e da altri
tenute
-ocr page 638-
62� D�cenn.VL ePar.n.delStc.PT. dal 165*0.0/1660.
fentite dire gran col�. Nonfurono ballanti le nuove indifpofizioni a ri-
muovere Ottaviano dall' afl�duit� del fuo ftudio ; anzich� avendo egli gi�
finita la miniatura, che era una Piet�, cavata da un belliflimo quadro del
Tintoretto, quella data a ri vedere alla nominata Signora Giovanna Garzoni»
che, o folle perch� ornai, come attempata che era, non le obbedirle la mano,
opure per motivo d'invidia, come altri dubitarono, in alcune parti glie-
la peggior�; fi rimefle il giovane, con indicibil fatica, a lavorarne una di
nuovo, con tanta maggiore afl�duit�, a quanta la necelFu�ed il follecito pen-
der�, che aveva,che ella venifle fatta a tempo»lo cof�rignevano ;ondefati-
cando giorno e notte, tanto peggior� del fuo male, che per ordine de' me-
dici fu neceflltato a tornarfene in Afcoli, per fare efperienza, f� 1* aria
nativa averle a quella malattia, renduta gi� quali incurabile,alcun migliora-
mento apportato; ma tutto fu in vano, perch� non and� guari, che ag-
gravandoli il male, egli fi condutTe all' eftremo del fuo vivere. In quello
tempo, oltre a molti legni di criftiana piet�, che moftr� l'innocente gio-
vane, fu pi� volte fentito dolerli co' {uoi famigliari, di non aver potuto
adempire un defiderio, che aveva avuto di alcun tempo avanti, di Scol-
pire in un piccol pezzetto di boflolo la venuta della Santa Cala del Lo*
reto, per quello poi mandare, in fegno di tributo, a quel reverito San-
tuario. E parve, che la gran Madre di Dio gradilTe, tuttoch� fenza ef-
fetto, quella fua brama; perch� avanzandoli tuttavia il male, arrivato quel
giorno appunto , che fu il d� io. di Dicembre r�di, e quell'ora medefi-
sna, nella quale tutta la provincia della Marca, e particolarmente Afco��
fua patria, con fuochi e falve , folennizza la memoria della miracolofa
comparfa di ella Santa Cafa,- il noftro Ottaviano, in et� di anni venticin-
que in circa, f� ne pafs� al cielo. Rimafero I* opere, di che fopra s'� fat-
ta menzione, apprefi� il Signore Emidio Jannelia, di lui fratello ed erede,
che le conferva con quella accuratezza, che merita un fimil teforo: e fic-
corae fono (late fempre vedute con ammirazione da gran Principi e Signo-
ri , a' quali egli all' occafione graziofamente le moftra, cos� faranno tutta-
via oggetto di maraviglia a tutto il mondo. Gli finimenti, de'quali Ot-
taviano fi fervi in quelle opere, furono alcuni aghi fottiliil�mi da Cam-
bra) a, con certi manichetti fatti di {lecchi a fomiglianza di lefine, colle
punte fottiliffinie,aguzze, e adattate al bifogno, le quali per� non gli avreb-
bono potuto giovare, f� la mano, come io diceva al principio, non 'avelie
renduta al fuo intelletto un ubbidienza ne pi� villa n� pi� intefa. Era poi
tale P applicazione .colla quale egli opera va, che lavorando pi� volte inpre-
fenza di molti, e talora del Cardinale fuo Signore, per lungo fpazio di
tempo, diede legni molto chiar� di non accorgerli, che quivi alcuno folle
predente. Fu il Janr.el�a di alta datura, di membra ben formate, di bello
e graziofo sfpetto, bench� di colore alquanto ul�valko. Scorgevafi in lui
una vereconda modeftia, accompagnata da cofturn� cos� onorati, rifpettofi,
ed infierne piacevoli, che legav3 gli animi di chiunque con lui trattava,
e rifplendeva in elfo tanta religione e criftiana piet�, da poterfi ad altri
proporre per efemplo^ In fomma fu egli in ogni fua parte ammirabile:
n� io racconto tutto ci�, che io potrei raccontare delle ottime qualit� di
lui i ba«
-ocr page 639-
OTTAVIANO JANNELIA. tefc"
lui ; baftandomi fol� il detto» pel mio fine, che �, di dare alcun* notizia
degli uomini fegnalati in quell'arte, potendoci m un racconto eruditamen-
te diftefo, e dato in luce dell'anno f$?$i nella medefimacitt# di Alcoli»
dal Dottore GiovambatiflaTuzzi, leggere quel pi�» che io non dico.
\ il f r
fi
-' �
{ !
■<f f '% ' f
DELLE
-ocr page 640-
6%
�sbun
> '■■'; ' t ■
D E L L E
NOTIZIE
DE' PROFESSORI
DEL DISEGNO
DA CIMABUE IN QUA
DECENNALE VII
E PARTE IL DEL SECOLO VII.
<DAL MDCLX. AL MDCLXX.
MATTEO VVITHOOS
D' AMARSFORT PITTORE
Difeepolo di Jacopo Van Campeti, nato...... vive nel 168i.
ELLA fcuola di Jacopo Van Campen, che fu difcepo-
lo di Pietro Rubens, ufc� circa a quelli tempi Matteo
Wichoos pittore d' Amarsfort, il quale attefe a far paefi,
frutte e fiori di vaga maniera; ma quello, in che � Itaca
ferupre la fu a fingolar virt� da tutti ammirata, � ftato
il contraffare in quadri grandi e piccoli, animali-vele nofi
di ogni forta, ap predo o fotto ad alcune erbe di qua-
lit� diverfe , con tanta verit�, che non � chi non fi atterrifca folamente in
vedergli, mafl�mamente f� fono ferpenti, o altri a quelli (�miglianti fpa-
ventoli animali . Si veggono poi ridotti a finimento tale, che il molto ac-
codarli, che faccia l'occhio, non ne fa rinvenire i colpi: il qual finimen-
to pejr� non toglie loro V eccellenza di una ftraordinaria forza e rilievo»
che tra
n
-ocr page 641-
" ■ MATTE 0 WITHQ�S. 6af
che tra per quello ► e per effer tanto fatti al vive, nomofa la mano, per
cosi dire, di toccargli, per forza dell'apprenfigne,che concepire la fanta-
fia per la rimembranza di cofa terribile > esche apparile© non Unta, ma ve*.
ra : e veramente pu� diri!, col parere de' pi� periti nell'arse;,: che codili
in firn ile facolt�, abbia di gran lunga trapalato ogni altro flato avanti a lu�.
■'� - - . f : '.,-'; ' �' , �?!'>'.'i�'� Sul i-.:� h";U:> , i;Z . ' .."■.■..           ■ '■ r* . -\ ; ' \
'..il uui)..im . p.iwjf !"ju.i !■■ i +$m wmi m mm*m*m*m mmm^m^mms^ l m * I mm '»n j ju i 11 ■ | uu jui li m ^ 18 i "H"
DAVID CONINC HE
D' ANVERSA
Difiepolo dt Monsu Nicaj�us, nata .,,,.,. jfe ,«.,,,.,',." r
ELLA citt� d'Anverla, fiata in ogni tempo madre di fingo-
Jarifi�mi artefici, ebbe i natali David Goninche, figliuolo, di
un tale Giovambatifta Coninche, che efercitava la profetilo-
ne di argentiere, e di DofginaBlieearc Audenarden. Nudr�
coftui in fua fanciullezza un bel genio a cofeappartenenti a
difeg.no; onde avendo avuta cognizione del celebre pittore
Monfs�i Nicafms, il cui talenta l� faceva conoteere fingobopente in dipigne-1
re ogni fortadi animallgrolfi, cio� a dire bracchi y levrieri, nmftinijcki
gnali e fimili, che per� giunfe ad efier dichiarato pittore del Re di �&lfrix
eia, ed ebbe luogo nella famofa Accademia di Parigi ; il pofe nella fnafcuo-
la : e dopo la morte di lui f� ne pafs� a quella di Mnn&� Pietro Boni, che
pure fu anch'effo pittore di quella Maef��, ed a f�rniglianza di Nicafiusdi-
pinfe eccellentemente grofl� animali; ficch� David ebbe campo di bene af-
i�curarfi in quella forca di pittura, Madefiderandodi perfezionarli anche
pi�, deliber� di venirfene a Roma; e ci� fu Tanno 1669. Pafs� per Bavie-
ra, dove cojiofciuta fua virt� da quelljTDuch�n^, fu per ordine della me-
defima, con molto orrevole trattamento» fermato per tje mefi a dipignere
un fuo Gabinetto, con offerta di buona provvigione, ogni quai volta egli
fi forTe contentato di fermarfi quivi al fuo fervido; ma comech� T amore
dell' arte, che affai pi� avea potuto in lui, che quello della patria, con
acuti (limoli Io fpingeva a Roma, dove fperava conciurfi a pi� alto legno
& intelligenza in ci� che faceva pel genio fuo, egli collantemente ricufan-
do quelle offerte, feguit� fuo viaggio. Pafs� per Vienna, dove efifendo
gi� pervenuta notizia di fua abilit�, gli fu forza trattenerli alcune fettima-
ne, operando per diverfe perfone di grande affare: ed il Canee di Nadafti
molto l'importun�, allettandolo con buone pr�meffe al ferviz�o di quella
Corte; ma lo ftefl� motivo, che gli aveva poc'anzi fatto reeufare gl'invi-
ti della Dacheffa di Baviera, ebbe forza ancora d'inanimirlo al rifiuto del- :
le nobili efibizi�ni, che gli venivan fatte in Vienna: donde part�tofi, finale
mente prefe diritto cammino per alla volta di Roma. In quella nobilifilma
fi ,t?                                                                                               citt�
-ocr page 642-
<?24 Decenti. VII. e Par. Il delSec.Vll.dal 1660. al 1670.
citt� fi diede a far buoni ftudj, tantoch� in br�ve tempo fi acquift� chiaro
nome. Molte fono (late le opere, fatte da lui fino a quell'anno 1684. nel
quale io tali eofe ferivo, d'alcune delle quali fin qui venute a mia notizia,
fra le pi� lodate» io far� breve menzione.
Nel 1679. condufl� due quadri lunghi 12. palmi e larghi otto, per la
Maeft� del Re Cattolico. Altri ne ha dipinti poi per la Galleria del Re
Criftianiflimo, epel Duca di Savoja. Quattr'altri ne ha coloriti pel Re di
Portogallo; e per l'Inghilterra, non folamente ne ha fatti moltifi�mi, ma
del continovo glie ne vengono commiffioni. Non � forf� galleria in Ro-
ma, che non fia abbellita di fue pitture; ed il Conteftabil Colonna, con
ricompenfe eguali alla grandezza dell'animo fuo t molte glie ne ha fatte fa-
re in diverfi tempi per ornamento de' fuoi palazzi. Ha quello artefice
congiunto al fuo valore nell'arte, un animo molto nobile; e tale appun-
to, quale fi conviene a perfona, che quella efercita, trattando f� Hello
jn ogni cofa con iftraordinaria civilt�, non ammettendo per lo pi� con -
verfazione, che di perfone nobili, o di eccellenti profeflbri di pittura,
a i quali ha fempre fatto ogni onore . Per le molte opere, che alla gior-
nata gli fono ordinate, gli occorfe bene fpeflb ricevere anche molte ca-
parre, nel che fare � rhneito fempre elatto e fedele ; a fegno che nell'uno
mai gli diede danaro per operare, che non mettefle altres� in pernier� non
ordinarlo di prontamente fervirlo. Virt� nobiliffima efercitata dal gran
pittore Guido Reni, del quale fi racconta, eh'e'non volle mai pigliar da-
naro per pitture da farli, che egli almeno» tanto avefle voluto immedia-
tamente operare nel quadro incaparrato, che valefle pel denaro ricevuto
a buon conto. Vive oggi David Coninone in efla citt� di Roma in molta
Clima, la quale dobbiamo credere, che a proporzione del moltiplicare le
opere fue ila per farli tuttavia maggiore a comune benef�zio �
mmmm��■�+�mk iM>»»«»-fc�--��!���MiWMMi-Mt��4Mi i m I i                  ili        '11             mi
Pi T T O R I
CHE FIORIRONO IN QUESTI TEMPI
NE' PAESI BASSI.
TJIETRO BOEL d'Anverfa, nato l'anno i6%$% ha dipinto bene
JL fiori e frutte.
PIETRO VAN BREDAEL, nato in Anverfa l'anno 1630. � fia-
ta pittore affai (limato; ha operato in diverfe Provincie,e particolarmente
nella Spagna.
�i                                                                        PRANCESCO
-ocr page 643-
FRANCESCO SPIERRE
DI NANS1'
PITTORE E INTAGLIATORE IN RAME $*
Difeepoh di francefco Poilly, 00/0 1643, # 16 81 �
ELLA citt� di NansU nella Diogefi di Tul, patria del
fingolariffimo Callot , T anno 1643. irenne a quella luce
Francefco Spierre. Il padre fuo fu Claudio Pierre, citta-
dino di onorati cottura!, eia madre fi chiam� Margherita
Voinier. Come poi Francefco il figliuolo» ed infiememen-
te Claudio fuo fratello, aggiugnendo la lettera S ai loro
cafato, col cognome di Spierre fi faceff�ro chiamare, e con
tale appunto fi fottofcriveffero alle fcritture, e negl'intagli, non � potuto
fin qui venire a notizia noftra.
Viveva in quel tempo, anzi ogni d� pi� fi accrefceva per V Europa tutta
Ja fama, e ilnobil grido del gi� defunto Callot, il quale avendo avuto, come
dicemmo, da quella citt� i natali; e da Firenze, nell'Accademia del Parigi
gi vecchio, la beli' arte d' intagliare in acqua force piccoluTune figures
aveva poi, lotto il patrocinio de'due Granduchi Cofimo il. e Ferdi-
nando li. fatte quelle grandi prove, ed erpofte alla villa dei mondo le mU
rabili opere, che ognuno fa, ficcome noi affai minutamente abbiamo di-
moftrato nelle notizie della vita d� lui. Onde per mioavvifo, gran fatto non
fu, che lo Spierre, il quale aveva gi� da natura avuta grande inclinazione
al difegno edalla pittura, fatto animofo da sibell'efemplo, impaziente di
maggiore indugio, prima fi poneffe ad imparare adifegnare, ed intaglia-
re da fefteffo, e fenza indirizzo di alcun maeftro, f� non quando talvolta
portandoli alla cafa dei Signor Cailoc, fratello del celebre Jacopo, ed alla
ilanza eziandio di Dervez, famofo pittore di Nans�, ritrovava appreflb di
lui, infieme con qualche buono avvertimento, comodit� di ftudiare e poi
in et� ancora affai tenera, dico di quindici anni, abbandonato quel cielo
e i parenti, fi portarle a Parigi, ove tali belle facolt� gi� in eminente grado
il piofeffavano. Quivi, o foffe per raccomandazioni, che ne aveffe avute
dalla patria , o perch� egli aveffe faputo dare qualche faggio di fua buona
difpofiz�one a quell'arti, gli riufc� metterli nella fcuoladi Simon Vovet»
pittore della Maeft� del Re, appreflb al quale avendo affai profittato, fi
pofe a ftudiare le opere di Mons� Champagna, non ad altro oggetto,che
di diventare buon pittore. Era allora in Parigi il celebre intagliatore Mons�
Francefco Ppilly, di cuifopra facemmo menzione, la ftanza del quale, in
iflrada S. Jacopo, era frequentata da perf�ne di ogni pi� alto affare, a ca»
gione delle belliflime carte, che ogni giorno fi vedeano ufcir fuori di fuo
R r                                intaglio.
-ocr page 644-
616 Decenn. VI. della Par.IL delSec. VI dal 1660. al 167 o.
intaglio. A coftui fi accoll� lo Spierre per apprendere quella profefllone,
nella quale in breve tanto fi avanz�, che pot� incominciare a dare ajuto al
maeftro. Quindi �, che accrefcendofi ogni d� pi� fuo Capere, ilPoiily con-
tinu� a valerli dell'opera fua .-e finalmente giurife a tanto in quella fcuo-
la, che egli ebbe mano fopra A pi� bei rami, che di tal maeftro ufchTero
poi alla luce. Ma perch� il fare infegna fare, ed il gufto di chi bene in-
tende ci�, ch'ei fa , ogni d� pi� fi raffina , cominci� lo Spierre ad an-
noiarli d� un certo punteggiare, proprio del maeftro fuo: e gli pareva, ufan-
do tal modo, di perder,quel tempo » che fecondo V idee della fua mente
egli avrebbe potuto impiegare in procacciarfi maggior maniera ; deliber�
di lafciare il Poilly, e partirli alla volta di Roma, chiamatovi forf� ancora
dalla chiara fama di Pietro da Cortona, le cui nobili invenzioni, e rare
pitture gi� godeanogh applaufi anche deVmaeftri pi� rinomati. Giuntovi
finalmente , fu fuo primo e principal penfiero il proccurare d'accoftarfi al-
lo ftedb Pietro, il quale, conofciute le lue buone abilit�, tanto alla pittu-
ra, quanto all'intaglio, gli diede e per l'uno e per If altra ottimi precetti:
e di pi� volle ancora, che egli intagliaffe fue pitture, ed invenzioni. Fra
quefte fu il bel quadro della Santa Martina, genufieffa avanti a Maria Vergi-
ne, che tiene in grembo il Bambino Ges�; ed un' altra Immagine della
della Santa, l'una in intero, e l'altra in mezzo foglio reale . Intagli� an-
cora, col difegno di Pietro, una bella Conclufione per uno Spagnuolo,
in cui fi rapprefentava la ftatua di Aleffandro figurata fui monte: e pel Pa-
dre Giovambatifta Lancellotti della Compagnia del Ges� il bel frontefpi-
zio del fuo libro intitolato Annali Mariani, ove fi fcorge la figura di Maria
Vergine coperta di un panno, che tutta la vette dal capo a piedi, d� tanta
graziola e pittorefca maniera, quanto Ceppe mai inventare i* ottimo gufto
di quel gran pittore ; e quefta � in atto di ricevere Io fteflo libro per mano
di una belladonna, figurata per la Devozione, a lei introdotta dalla Re-
ligione Cattolica. Intagli� ancora due delle belliffime iltorie, che Pietro
d�p�nfe nel Real Palazzo dei Granduca a' Pitti nella ftanza di Venere: e due
rami del Meflale di Aleffandro VII, cio� il frontefpizio e la Concezione;
giacch� il terzo, ove fu rapprefentata la Crocififlione del Signore, intagli�
pure lo fteflo Spierre, ma con difegno di Ciro Ferri. Occorfe poi, che il
Cortona, per quanto allora fi difle, cominci� a venire in parere, che lo
Spierre, o per un certo fuo genio e bizzarria pittorefca, o per altra che
le ne foflb la cagione, non voleffe foggettarfi nell' intagliar le opere ed in-
venzioni fue alla fua maniera,quanto egli avrebbe voluto; onde incomin-
ci� a non valerli pi� di lui, ma in quel cambio le dava ad intagliare a Cornelio
Bloemart; allora lo Spierre fi congiunfe a quegli del partito del Cavaliere
Bernino, dal quale, ficcome fu aflai ftimato, cos� ricev� ordini di fare molti
lavori, i quali poi fu folito condurre per lo pi� ad una taglia f�la, fecondo
lo ftjle di Mons� Melano di Parigi. Tra le cofe, eh' e* fece pel Bernino, e
Con difegno di lui, furono due ftorie, che fervirono pel libro in foglio
delle prediche del Padre Oliva, poi Generale della Compagnia di Ges�,
cio� le Turbe faziate col miracolo de* cinque pani, e San Giovambatifta,
che predica nel deferto. Un Crocifitto in foglio reale , dal cui corpo
,"�                                      piovendo
-ocr page 645-
FRANCESCO SP1ERRE. i 627
piovendo fangue, fi forma come un mare : e quello fecondo una illuftra*
zione avutafi, come l� dice, da Santamaria Maddalena de'Pazzi, nobile
Fiorentina dell'Ordine Carmelitano: ed una Immagine di Maria Vergine
in piccolo ovato. Ancora intagli� l'Altare della Cattedra di San Pietro,
che fi vede in quellaBafilica, opera infigne dello fteflo Bernino, il quale eb-
be s� gran concetto dello Spierre, che fu udito dire da qualificato Cavaliere»
non averne quel fuo tempo un altro eguale. Con difegno poi di Ciro Fer-
ri , gran pittore del noftro tempo, flato degno difcepolo del Cortona, ha
intagliate cofe affai: e fra quefte la bella conclufione dell'Abate Giovanni
R�mbaldefi, ove fi vede in cielo Giove co i quattro Pianeti ritrovati dal
Galileo, e quelli figurati ne' cinque Granduchi di Tofcana, cio� a dire
per Giove Ferdinando II. e per li quattro Pianeti, Cofimo I. e Francefco,
Ferdinando I. e Cofimo II. e nella parte pi� bafla fi vede Cofimo III og-
gi felicemente regnante , figliuolo del predetto Ferdinando il. che � in
mezzo di quattro bellifl�me Deit�, fatte per le quattro principali virt�,
(tate pi� proprie di quella Serenifl�ma Cafa Medici, la Giuftizia, la Pru-
denza, la Fortezza, e la Temperanza. Occorfe poi, che Paol Francefco
Falconieri, Cavaliere, che (per la nobilt� del fangue , e per le ricchezze,
per l'egregio fuo palazzo pieno d� efquifite pitture, e per la famofa Villa
di Frafcati, la cui Galleria � dipinta dal celebre pittore Carlo Maratta)
� da per tutto rinominatifl�mo, deliber� di far tener Conclufione di filo-
fofia^ il che poi non fegu� ,ad uno de'fuoi figliuoli ,� onde a Ciro ordin� il far-
ne unbelliilimo feudo: e lo fece: e dal noftro Francefco volle, che forte
intagliato. E" lo icudo alto palmi quattro e trequarti Romani, e cinque e
mezzo largo : contiene in le una ftoria di Augufto, che facrifiea agli Dei
nel ferrare ilTempiodiGiano, dopo aver Soggiogata l'Affrica e l'Egitto,
e gi� (labilit� la pace. Vedefi r�pprefentata una nobil facciata o fia teatro
fatta avanti al Tempio: per mezzo del quale fi ravv�fa tutta l'interior parte
dello f�eftb Tempio, ed ivi Augurio, che accomoda nell'accefo Tripode
l'incenfo da una parte, e un Sacerdote,che incomincia a chiuder la por-
ta: e dall'altra fono divert� quadrupedi, vittime deflinate a quel facrificio.
Sopra gii architravi della gran facciata, (ono in atto di giacere, la Reli-
gione, e la Pace; e nelle due eftremit� , due tondi medaglioni, in uno de'
quali fiede mefta la mifera Affrica, appoggiata ad un albero di palma pred�
ad uno Elefante, col motto ^Affrica debellata: iteli' altro alcune figure ,
cio� Augufto che porge la mano alla Pace, col motto Pax fernetta: da'due
lati, le quattro Stagioni ad ufo di termini, due per parte, che fervono co-
me di quattro pilaftron�: nella parte pi� baffa� un altro medaglione, colla
figura di un giovane fedente fopra un Coccodrillo pred� ad una palma,
e con mani di dietro legate, col motto Mgyptus capta. Dall' una e dall' al-
tra banda del medaglione fono due gran figure giacenti, una pel Tevere,
e l'altra fenza alcun fegno, perch� tale dovea efTere, quale folle (lata ne-
ceftaria per denotare quel Principato, al cui Signore fi dovea la Conclufio-
ne dedicare. Gli ornamenti poi del Tempio, delle bafi, de'medaglioni,
e di ogni altra cofa, fono infiniti, ed a maraviglia belli; ma il gran grup.
p� della ftoria principale, � fopra ogni credere ricco, maeftofo, e bene
-ocr page 646-
6*8 DtmnVLddlaPar.lLMSec, VI dati 66o*al 1670.
incefo> Sonovi fino a venti figure, ed alcune in lontananza con architettu-
ra nobiiifl�ma ; e quefto � quanto all' invenzione di Giro. Per quello poi,
che tocca all'intaglio, fi pu� lenza dubbio affermare, che quefta � una delle
pi� belle opere, che ufchTero dalla fua mano » e nella quale egli veramen-
te con gran lunghezza di tempo impieg� tutto f� fteflb; onde merit� di
ricevere in guiderdone da quel magnanimo Signore feudi novecento. Que-
llo rame nobilifl�mo, a cagione di non aver avuto effetto la Difputa, non
fu renduto pubblico colla ftampa; onde fino a quell'ora firefta nel Palazzo
del Falconieri. Intagli� ancora , con dileguo di Ciro , in acqua forte
un* altra concluf�one pel Conte Zenobio Veneziano, ove figur� un car-
ro trionfale tirato da due leoni. Pel Falconieri pure intagli�, con dife-
gno dello ftefl�, un' altra Concluf�one, ove � rapprefentata la caccia del
falcone. Fu quefto V ultimo intaglio fatto dallo Spierre, con d�fegno di
Ciro, quantunque per brevit� non fi faccia di tutti ricordanza. Di fua
propria invenzione intagli� lo Spierre molti rami: e fra quelli uno per
foglio reale, de*cinque Santi, Ifidoro, Ignazio, Francefco Saverio, Fi-
lippo Neri, eTerefa: due Crocififll colla Vergine, e San Giovanni in pic-
cola proporzione, e quefti per rEminentifiimoCardinal Crefcenzio : il ra-
me, ove fono figurati i Padri della Compagnia del Ges�, flati morti in odio
de�la Cattolica Fede, fotto la condotta del Padre Azzevedo, de'quali ebbe
la tanto celebre rivelazione la Santa Madre Terefa di Ges�, Vergine Car-
melitana, raccontata dal Padre Giufeppe Fozio della fteffa Compagnia,
nel�' informazione ftampata in Roma l' anno 1684. Evvi ancora una pic-
cola Concluf�one in foglio reale per tra ve rfo, fatta per Monfignore Spinelli,
fratello del Principe di Canati: ed un rame colla ftoria del Re Salomone,
intagliata per un Padre della ftefl� Compagnia. Veggonfi di fuo intaglio
moltifiimi ritratti, fra'quali, a'mio parere, tiene il primo luogo di eccel-
lenza, quel tanto celebrato del Sereniff�mo Granduca Ferdinando II. che
fervi al dottiffimo libro intitolato Saggi di Naturali Esperienze, fatte nel-
iy Accademia del Cimento > fotto la protezione del Sereni(fimo Principe Leopoldo di
Hojcana, che furondeferitte dall' eloquenti!»*ma penna di Lorenzo Magalotti
Accademico della Crufca,allora Segretario delia fteifa Accademia del Cimento,
Rampato in Firenze Panno 1666. Traile lo Spierre l'invenzione di quel bei
ritratto da uno dipinto per mano di Mons� Giufto Subtermans, che pafTa
fra i pi� belli, che uicifTero mai dal fuo pennello, e fi trova oggi nella Real
Galler�a. Esper� da notare,che Giufto il dipinfe con un maeftofo cappel-
lo in tefta, ornato di pennacchiera, e tale appunto, quale moftra lo inta-
glio dello Spierre; ma l'ifteflb, a perfuafione di Miniftrodi autorit�, can-
cell� il cappello, e ridufle il ritratto con tefta del tutto feoperta, e come
egii ora fi vede. Il bellifl�tno rame di tal ritratto fi conferva oggi nella
Guardaroba delSereniff�moGranduca,fra gli altri in gran numero del Cal-
lot, di Stefano della Bella, e d'altri famofi artefici. Fu intaglio dello
Spierre il be�jntratto infoglio di Fapa AleflandroVII ediPapa Innocen,XI.
in quarto, fai dipinti daGio. Maria Morandi Fiorentino, oggi pittore di
chiara fama nella citt� di Roma; uno in foglio reale di Melchior Tetta no-
bile Dalmatinoi del fadre OliYa foprannonunato; quello del Contedi
Marciano,
-ocr page 647-
,           : ; FRANCESCO SPM�RE. 6z9
Marfciano, che va nel principio della trofia ftampata della riobil fu miglia
de? Conti di Marfciano, �pera invoglio del Padre Ferdinando Ugh^llir
il ritratto del Cardinale Nini, e deir'Emineritiffimo ed Eruditiffimo Azzo-
lino ; quello eziandio; di Antonio Caraccio Barone di Corano, che fu pow
fio avanti al Poema Eroico, L'Imperio Vendicato, opera del medefimo An-
tonio Caraccio: ove � da notare (tanto fu il prurito, che ebbe lo Spie* re,
come appreflb diremo, di*operare di pr�pria invenzione ) che eflendo-
gUele, flato pofto avanti per fare ;tal ritratco: uno dipinto da eccellente pit-
tore, ricus� di porvi mano, dicendo voler far tutto o nulla: e cosi fi vede
il ritratto dei Caraccio di tuttoiuq intaglio e'dilegnto; Di fua invenzione
pure ed intaglio fono due ft�ri�tte>;fatte pel Seminario dementino ; ed; una
in foglio rea! grande di una: Madonna del Coreggi©, quella ftefia, che pok
fede va gi� il Signor Muzio Orfini,) che la vend� all'Eccellentirl�mo Marche-
te del Carpio, poi Vice Re di Napoli, per ottocento feudi. Abbiamo an-
che il ritratto della pia memoria* del Padre Pietro Bini nobile Fiorentino»
che fond� in Firenze l� Congregazione dell' Oratorio di San Filippo Neri ;
e�volle in fua Compagnia.atal*; effetto, il Padre Francefco Cerretani, pari-
mente nobile Fiorentino, Sacerdote di gran bont�: Hqual ritratto, dopo
l'andata al cielo del Padre Bini ^intagli� lo Spierre ad inftanza dell' Abata
Franeefco Marucelli, (Sentiluomo di quelle qualit�, che in altro luogo ne*
noftri fcritti abbiamo accennate, che lo chiefe pel molto Reverendo e
nobile Padre Zanobi Gherard�, efemplariflimo Sacerdote della ftefla Con-
gregazione dell' Oratorio*; Loflefl� Marucelli fece intagliare allo Spierre
in piccolo ovato il ritratto della Santa Maria Maddalena de'Pazzi, a per-
fusione della buona memoria di Aleffandro Strozzi, inqueltempo Av-
vocato del Collegio de'Nobili, poi Vefeovo d'Arezzo , per far cola grata
alla Madre Suor Maria Minima Strozzi, di pia ricordanza, Priora del Mo*
nafiero di Santa Maria degli Angeli, allorach� effa Beata Madre Maria Mad-
dalena fu da Papa Clemente X. aferitta al Catalogo de' Santi Tanno i66p.
Ne voglio lafciar di fare menzione di un bel rame, che egli intagli�, in pro-
porzione di mezzo foglio reale, di una Santa Cecilia da una pittura di Do-
menichino. Ma fra quante mai opere da lui dilegnate e intagliate fi veg-
gono, fono, al parere degl'intendenti, (IngolariS�me tutte quelle, che fi
contengono nelbelliffimo Breviario in due tomi in quarto, le quali PEmi-
nehtiffimoCardinale FrancefcoNerli Juniore, gli fece intagliare, e poi in-
terne collo fteffo Breviario fece {lampare in Parigi nobilifsimamente l'an-
no 1563. ad ufo del Clero dell' infigne Bafilica di San Pietro in Vaticano»
a cui l'alta generofit� di quel!'Eminentifsirao Principe le don� in numero
di fecento corpi, che furon tutti quegli appunto, che egli aveva fatto
flampare nel tempo, che e'li trovava in effa citt� in qualit� di Nunzio Apo-
ilolico, efl�ndo ancora Arcivefcovo di Firenze. Parto fu quello non pu-
re della Angolare beneficenza, che � nota al mondo, di quel gran Prelato»
ma eziandio della pietofa divozione, che egli conferv� fempre verfo quella
Sacrofanta Bafilica, fin da quel tempo, che egli ne fu Canonico ; e 1' oc-
cafione di dar mano a si grand' opera, fu quella, che ora diremo, per ve-
nire poi alla deferizione de'frellifsimi intagli dello Spierre, con cui ella
JM 3 vi                         viene
-ocr page 648-
6j� rDecenn.VhM�farJlJelSec. VI dM1660. al 1670.
viene adornata. E* dunque da faperfi, che il 'Cl�ro della Vaticana Bafilica,
con permissione del Beato Pio V. [«] ritiene tuttavia l'antichifsima fua, e
per� ftimabilifsini� edizione de-Salmi ed ImiiVI�atina» ©Italiana, come
pare che la chiami Santo Agoftino nel libro fecondo de Dottrina Cbrifiiana
al Cap. xv.
da cui fi cavano illuf�ri tefthnonianze, in^confermazione della
noftra Santa Fede Cattolica; e perch� tali Salteri» fino da ottanta anni in-
dietro flati ftampati» eranqu�fi del tu'tto venuti meno: alche s'aggiugne-
va T aver quel Clero» dalla Sacra Congregazione de1 Riti» ottenuto nuovi
e particolari Ufizj di Santi» de*quali ivi fv venerano le Sacre Reliquie %
parve dunque, che fofl� d&opo lo ftampatieiun5 Brevi�rio/coli* antico Sal-
terio, e che infieme contenerle a i fuo� luoghi i prefati UH^jt al che tutto
volle dare effetto queU'EminentifEmo^e Si:�iu operate> che fino al nu-
mero di ferTanta Santi, con gran frutta eireltgfof� dil�tto de*Fedeli, fof-
fero fatte lezioni proprie» ove per davanti per fare di loro le debite com-
memorazioni era necetlario prenderle dal Comune. Onde �» che f�ccome
fu e far� fempre viva in quel devotiffimoGlerola memoria di s� alto be*
nefizio», cos� non lafci� ne lafcier� maiydi. fenderne al fuo benefattore le
dovute grazie. Venghiamo ora a dar notizia de' bellilfimi intagli, i eguali
non fu gran fatto vene al noftro art�fice .procaceiafler� lode infinita; men-
tre con quel perfetto gm�o, che era proprio fuo, gK ebbe a difegnare ed
intagliare a feconda de' vaghi penfieri, e delle nobili idee del Cardinale
ideilo... Vedefi dunque a principio del Salterio nella prima parte, che
con voce latina-dicono gemale , rapprefentata; r ultima parte interna
del famofo Tempio Vaticano coli' Altare maggiore, ove quello virtuo-
fo efprevie maravigliosamente diftinti in quattro ordini i Canonici, fai-
meggianti avanti alla celebre Confefl�one di San Pietro » ilccome fono
fbliti di fare in alcune felle deiranno. In lontananza fece vedere i pi-
laftri della cupola, le nicchie, e fino la Cattedraftei�a di San Pietro *
che � in fine del Tempio: e nei mezzo del finto Coro un libro aper-
to » in cui fi leggono le tanto ingegnofamente quivi appropriate paro-
le, Con/ttefor ubi 'Damine in Ecelefia magnar in populo gravi laudalo- te,
Contiene il fecondo intaglio la ftoria dell' Adorazione de' Magi nella fella
dell'Epifania» ove ne'volti e nelle attitudini di quei piilHmi Re, fi fcorge
l'amore, la riverenza,e il filiale timore, con che adorano il nato Mcfl�a,
e'I benigno gradimento eziandio del fanciullo Ges�r, e della fua Santiffi-
ma Madre. Nel terzo 11 figura il Signore nella fua gloriofa faiita al Cielo,
pel giorno di quella fella, Maria Vergine co* Santi Apoftoli, e tutti in
diverfe attitudini �fprirnono ai vivo, accompagnata da giubbilante alle-
grezza, lor divozione, e (lupore infieroe. All' Ufizio proprio de' Santi,
ove � il quarto intaglio» fanno bella moflxa alcuni antichi Criftiani, con
accefi doppieri in mano, ed altri in atto di portare divoramento Culle fpal-
le due feretri, coperti con quella facra coltre, che tuttavia fi conferva alla
venerazione de'Fedeli nello fteflb Tempio; coi quale bel penfiero volle
;
                                                                               l'Emmen-
[�i Fa Canonizzato ed afcr�tto nel Catalogo de' Santi V anno i j^f. f� Cle-
mente XL dopo che lo Scrittore era palpato all'altra vita.
-ocr page 649-
V EmuietitM^o^-PP�i�kifTimo Prelato, far rapprefentare allo Spierre il
gran numero �V Santi Martiri, che in tal-forma furon portati seppellir
jre nelle facre/Vaticane,grotte- Vengono accompagnati i feretri da mol-
titudine di devoti Griftiani,;jcjie feguono.quafi in proceffione i SacroUnti
cad�veri : ed in lontananza fi rapprefenta il Monte Vaticano,© Jaf�cffa Bai
filica d� San Pietro, Nella feconda parte Eftiva del Breviario fi vede la
quinta carta a principio dell'Vfa�o de Tempore, ove fi figurano le Tre Di-
vine Perfone della Santiffirna Trinit� ; maeft�fa � quella dell' eterno Pa-
dre nella fua gloria dMnacceffibile luce fra i Serafini j e quafi nel Ceno del
Padre giaceTUmanit� Saerofanta di Ges� Grillo, che veramente e per di-
fegno, e pel tanto bene efpreflb abbandonamene di quelle fue morte mem-
bra, non pti� effere^n�pi� divoicajt «� pi� marayigliofa. Vi fono anche
due Angeli, che riverenti in atto di adorazionet reggono in un tempo
iteflb il Sacro Corpo: e finalmente «ellapi� baffa parte da;due graziofiffim�
Angeli foftenuta � la Santa Croce. Rapprefenta il fefto difegno la Ponti*
ficaie Proceflione del Corpus Dominit e fi vede la Santit�^] Papa Clemen-
te X. col Santifi�mo Sacramento in mano, #ar ginocchioni e Coperto Co-
pra un palco , abbellito da nobile addobbo , e portato da dieci perfone for
pra le proprie,fpalie. Palla parte davanti fono moke figure, in atto di
adorazione: e per di dietro fi feorge in lontananza lotto i portici il bel>.
P ordine delle proceffioni, JVIa. non coucorferp all'ornamento di s� nobile
Breviario folamente le fopr�nnptate beliiilime carte dello Spierre ; coiv
cioffiacofach� altre in gran numero PabbellilTero tutte $,eccellente bulina.
Tali furono il Fronte(piz|o, ove fi vede ilTempior # San Pietro, colla
gran Piazza e Portici: da � iati le ftatue de i Santi Pietro e Paole?, ed un
finto drappo retto da due Angeli, le due Chiavi e'1 Triregno, infegna
di quella Bafiljca . Fino al numero di otto carte» di quefta non men beile,
vi fono, cio� a dire V Annunziazione di Maria fempre Vergine, con una
Gloria, e molti Ange-letti in vaghe attitudini .* il Signor noftro Ges�, Cri-
fio nato nel Prefepio, tenuto in braccio dalla Madre,- vi �, il fuo Spofo
San Giufeppe, e fopra V Eterno Padre: in un altro ti vede la gloriofa Re-
furrezione di Grifto, il quale con raggi di ferventifl�ma luce ferifce le
pupille de'mifcredenti cuftodj del Sepolcro: la venuta dello Spirito San-
to a Maria Vergine e agli Apoftoli ; i Santi Apoftoli Pietro e J?aolo, fofte^
«uti da belle nuvolette: rAffunzione al Cielo della gran Madre di Dio,
con mirabil corteggio di celefti Spiriti, alla prefenza degli Apoftoli giub-
bilanti. Serve al pofto, ove � la Commemorazione di tutti Santi, una
bella carta, in cui fi fcorge una infinita moltitudine di Beati di ogni flato,
in atto di godere della vifione beatifica dell' Auguftiflima Trinit�, e di
quella della Santa Madre di Dio. E finalmente al principio del Comune
de'Santi fi vede efpreflV 1* iftefla, e forf� maggior moltitudine di Santi in,
belle attitudini rapprefentati. E tutto quello, oltre ad altri bellifl�mi in?
tagli, cio� di trenta piccoli fregj, e frontefpizj a tutti imefi efeftedell*an-
no, con figurine, paefi ed ornamenti, tutti con efrrema diligenza. 'Cos�
ne forte potuto fervir l'animo a proccurar di ricavare da que.Il' Eminen-
tiffinio Principe il fegre,|to folo a lui noto del gran colW eli opera s� nobile j
s
                                                Rr 4                                   onde
-ocr page 650-
6$% Dttt�t�Wh della ParJl.-�cl'Sec. VL dal 1660. al 1670.
onde non mi forte duopo �ra il valermi del fol� t�ftim�nio della pubblica
faina (che pure il predica oltre non poco a fei migliaja di feudi) che po-
trei afsicurarmi, col portare in queft� luogo quel pi�, che io credo, che
fia {iato il fuo vero, di rendere pi� ammirabile al mio Lettore, non dico
folo la generofu� , che a� mondo � ben n�ta ,m�^la ingoiar piet�, e
l'ecclefiaftico zelo di un tanto Prelato. E cruert� batti dell' opere d'inta-
glio fatte dallo Spierre, le quali furono tante inquiner�, che il volerle
tutte deferiverei temerei, che al mio Lettore riufeifle cofa tediofa, anzi
che n�. Dir� l^l�»*^ir�^i^lb^�cef�&�%i^^&�fi^^f^6lc4�^'!teA^4'AW6 pie-
gatura e di ft�maco e di torace, che a gran dann� della'lari�t� � necefla-
xia a chi vuol lavorare d'intagli�» fi ridune '-a- tale, che e^g�i medefimo
confefs� ad uri Cavaliere, che poi a me ha data?tal notizia, di vederi ornai
chiaramente, che col feguitare quell* arte diventava tifico ieuete per� di
penfiero d� andartene a Venezia, e quivi col capitale del buon difegno,
darli tutto alla pittura. E cos� fra quello timore, e fra quel che l� dice
da^proferTori, che il conobbero, che forTe in lu� la parte pi� debole, e come
volgarme�itle noi ufiam� di dire, il ft�o t�nero > che fu uno �ccelb defi*
der�o d? inventare, anzich� di feguitare 1* altrui invenzione-, cos� fece c�-
%'ei dirle >^percheportatoli a Venezia, vi ftudi� molto fu quelle pit-
ture. Tal viaggio fece pi� e pi� volte , andando a Venezia e ritornando
a Roma, richiamato folamente da qualche importante affare: e confuman-
do nello {Indiare in Venezia col pennello gran parte de i ricchi avanzi,
che gli Venivan fatti in Roma col bulin�. 'Condurle pi� opere in pittura*
fempre feguitando la maniera del Cortona. Egli � pef�! vero, che l�ecome
non fempre, anzi molto di rado, camminano in noi del medefimo parto le
proprie voghe o capricci, che pi� propriamente chiamar gli vogliamo, c�l
talento, che ne don� la natura ; egli, in quanto al dipignere apparteneva >
e come pittore, riufeiva affai minore di f� fteffo, come intagliatore ,� onde
noi veggiamo, che egli, che nell'intaglio V�nne'�d^oceupare i primi polli
d'eccellenza, nella pittura non forti di parlare il fegno di una certa tale
mediocrit�.
Era gi� l'anno i68r. quando al noftroFrancefco giunfe nuova diefTe-
re m�rto in Lione Claudio fuo fratello affai buon pittore, per accidente di
caduta da un palco, mentre nellaChiefa di San Nazzariodipigneva, come
fu detto, una grande ftoria del Giudizio Univerfale: e perch� l'eredit� di
quello a lui s'afpettava, volle partire diRorria, per incamminarn per lun-
go viaggio, l� dove il chiamava, non pure il grave interefle dell' eredit�,
ina il dei�derio eziandio, che egli aveva, che toccatile a lui a rinir quella
grande �pera . Tal partenza dunque fece egli iri tempo di poco buona
difpofizJone di fanit� , e piuttofto infermiccio : e quafi�h� f�fle prefago
di fua vicina morte, fece prima Tefiamento , il quale beri fretto ven-
ne alla luce; concioiTiacofach� \ giunto che fu a Marlili�, aggravandola fua
indiCpofizione, gli fu forza fermarli in uno albergo, ove in breve, con
fegni per� di ottimo Criftiano, come ne corfe, cof teftimoriio di ficuriffi-
me lettere, la fama per Roma,.egli fin� il corfo deJ giorni fu�ialli 6. del
mele di Ag�fto dello f�efib anno flWtt :fN*m fi era anc�f^�rfa la nu�va
ur>i ■%                                                fc 1 A                                               * di fua
-ocr page 651-
I
',              FRANCESCO SPIERRE, (J33
di f�a morte, che Bafliano di Ambrino fuo paefano, ventagliar�in Roma,
che doveva efler fuo erede, ancora eflb mor� ; ficch� tale eredit� (confi»
{lente in danari, e ari�efi, in moltibelliulmi rami, d�� quadri di fti� ma-
no, e di quella forca libri, e ftudj, che foriLproprjde' pitt�ri» con gii
obblighi di molti legati, che egli aveva fatti*, a titolo ^i carit�, a benefizio
di povere fanciulle, come ancora d� Niccol� Pierre della Compagnia di
Ges�, fuo maggior fratello, e di un altro pure fuo fratello dell'Ordine
Premonftatenfe e d' altri) redo a' figliuoli di Baftiano, che � quanto di no-
tizia abbiamo di quetV artefiee.
r 1 mi! 1 umili                         ni t 1 hi ir ii--� �1---------           1 !�r------------------r "~�11          ' ' 1»......               1 .jjj 1 mmr ■ ri. «mtmw, miu |lw»w pi m ir imiwtmiwiK^I
CAV FRA MATTIO PRETI
DETTO IL PITTOR CALAVRESE
Nato 1619. vive nel 1694.
HErflSH ALLA Terra di Taverna nella Calabria ebbe i fuor natali cir-
B CStx ca a^ x^10* ^ Cav. Fra Mattia Preti: e applicatoci in affai gij-
HERsi ver^e ecz�i* atte del dipignere, vi fece tal profitto, che
SfCaOSaft! f°rmat0 un buon gulto, e venuto gi� in chiara cognizione
B^gllKli & quanto abbifogni ad uno ftudente, per giugnere in ella al
pi� perfetto, che � in fuilanza, oltre alla (corta del naturale
e del vero, un largo ftudio delle opere de'gran maeftri, fi port� in Lombar-
dia ; dove particolarmente nella citt� di Parma e di Modana gran tem*
p� fi trattenne, ftudiando le ftupende pitture delCoreggio e di altri valen-
tuomini : e poi fi port� a Roma, dove avendo fatto conofcere le proprie
abilitadi, fu adoperato in opere pubbliche e private , Avendo poi 1' Emi-
nentiffimo Gran Maeftro di Malta Cotoner, deliberato di abbellire con
incagli i -dorature e pitture la Chiefa Maggiore di San Giovanni, volle
averlo al fuo fervizio in tale lavoro. Pofe egli dunque mano alla grande
opera , che ripart� nella volta in diverfi fpazj, per entro i quali rappre-
fent� iitorie della Vita, Morte, e Miracoli del Precurfore San Giovamba-
tifta Padrone d� quella Sacra Religione ; la quale opera riufr� di tanta
foddisfazione dei Gran Maeftro, e del fuo Venerando Configlio, e della
citt� tutta, che oltre all'averlo provvido di tante annue penfioni, che
giunfero alla fomma di feicento feudi, da cavarfi da quel teforo; vollero
anche infignirlo dell' onore apprezzabiliffimo dell' Abito loro , in grado di
Cavaliere di grazia nella lingua d'Italia; e ci� fu nell'anno \66\. quaran-
tefimofecondo dell'et� di lui; e poi in tempo hanno anche voluto favo-
rirlo di una Commenda di Grazia, con che nobilmente trattando f� fteflb,
ha potuto egli fare onore alla virt� fua. Jia ii Cavaliere feue opere mol-
w!/HKI,                   -                                                         tifl�me,
-ocr page 652-
6j4 Decem. VL della Par.ll. del SecVL dal i660. al 167o.
colorito , e per altre qualitadi, che fi ricercano nell'ottimo artefice. Vive egli
mentre io quelle cofe ferivo, dico nel 1694. in et� di anni fettantacinque r
et� grave per vero dire; ma non tale per�, che abbia, per quanto mi vien
rapprefentato, incominciato ancora a diminuire il credito, e la (lima de'
*uoi pennelli, �.
               ; , t
IL FINE.
Ci
.
K\'\\ t
? «... ■-■ , * i
J--�,
�li JuU,^ yi
*j(-t.> w >■'■: ■■ «# 4
INDICE
-ocr page 653-
6J5
I N D ! 1 C E
DELLE COSE
PI� NOTABILI.
.v.�ii
Aleffandro A/gardi Scultore e Architet-
to
335. Sue opere in Mantova e al-
trove
335. Fa le Ha tue e V urna per
il corpo di Santa (Maria
\Maddalma
Penitente in Provenza
336. Ta oola
d� marmo fatta nella Vaticana Bafiiica
di fin�furata grandezza
336.
Cav. Ale])fandr� Valori Gentiluomo Fio*
remino
» e fue nobili converfaz�oni
454.
Alfonfi ^Parigi Ardii tetto 332. Riti-
ra la facciata de* Pitti
, che cominci�
a gonfiare infuori con pericolo di ro-
vina
333- Morte d% Alfonfi 334.
Alfonfo Bofcbi 42 6. E" fratello del Pre-
te Francefco Bofcbi
427. Studi� e
imit� fitto Pietro da Cortona quan-
do flette a d�pignere le regie Banze
del Palazzo de' Pitti
42 7. Fa la ta-
vola dell' Annunziazione di Maria
Vergine per la Cbiefa delle Montai»
ve
42 7. Fece altri quadri per altre
perfine
427. Va a 'Roma per Jlu-
diare, e ivi muore
427.
Andrea Cammafl�i pittore 228. Dipi»
gne molto in Roma
229. Dipigne
la battaglia di Coftant�no in S. Gi�.
Laterano
229. Muore in Roma lo
Beffo giorno
, che mor� la fua moglie
230. Caccia via di fua Jcuoia molti
de"fuoi fio la ri per e a ufi di difign�
o/ceni fatti da' me definii
231.
Andr�ck Andriefins 376.
Angiol Micltele Colonna e fua vita PfG,
Fu
A
Tramo Van-diepenbecck 479.
Accademia del Difegno, ?y#0 lodevol
co fiume praticato in effa dagli Acca-
demici nelfiuo noviziato
498.
Accademia di pittura in *Amfterdam
di un tale Eeulemborg uomo di gran
virt� $ii'
Adamo Wilkerts d' Anverfa 120.
Adriano Van-Utrecbt\ od' Utrecht 197.
Adriano de B�e 198.
Adriano Vander Venne 198.
Adriano Van-Nieulabt pittore 375*
Agoftin Me lift, difcepolo del Biliverte,
ajuta a dipignere al d* Biliverte
77.
Sue opere 78.
Agoflino Bugiar dini /cultore, e fua vi-
ta
83: F» chiamato Agoflino Ubal�i-
ni
83. Fu difcepolo di Giovanni Cac-
cini
83. Opero molto per la famiglia
Cerretani
83. attorte miferabile del
Bugiar dino cagionatagli da una bur-
la
84.
Agoflino CMeteUi e vita %%6. CMeffo
/otto la fattola di Demone, e poi fu
ajuto del Colonna
28 7. Va in Spagna
e fa moli opere
287. Morte di Ago-
Bino in Spagna
287. Unione mura*
vigliofa tra il MeteUi e
7 Colonna
finza alcuna gelofia
288. Fu Poeta
e Mattematico eccellente
288. Fu
mbe intagliatore in Rame
288.
1
-ocr page 654-
63 6
ch� 344. Si ri tir a a Castelfranco fua
patria
> e poi a Ponfacco 345. Me-
dicamento ufato dal Novelli per gua-
rire dell'apprensione da etti era afe
fitto
341' Liberalit� dei 'Principe
Mattias Col povera Novelli
"3 46. Ope-
re fatte dal Novelli per le Nozze del
* Seremffimo Granduca Cofimo 111. 3 46.
Interrogazione fatta da un ignorante
Signore foprintendente allafpcdizio-
ne di dd. opere
347. Morte inafpet-
tata del Novelli
348 Ritrov� ilmo-
do di fare le terree cotte all' ufanza
di quelli della Robbia, e qualfia que-
0o modo
348. Fu Ingegnere, e fu
adoperato in far macchine per com*
medie e'altro
349. Fabbricava be^
ni/fimo i Cannocchiali t e fu chiamato
con anagramma un altro "Galileo\\%
49.
Concorre nella fattura di quegli oc-
chiali col gran Matematico Torri-'
celli, e lazzi feguiti a qmfto conta
Abate Anton Maria Salvini Letterata
infigne 45 6.
Anton Maria VaffaUo $3 fc * \ :
Antonio Travi, detto Antonio da SeBri
5-3<5. ■ -■-' ■
Arcangialo GabbrieUo da Gubbio 614.
Fra Arfenio Mafragn� pittore e fua vi-
ta
79, Fu dijcepola di Jacopo Ligoz-
zi
79. Si vefi� Religiofo dell' Ordine
de' Servi in Monte Senario
80. Pafia
alla vita comune del Convento della
Santi (/ima Nunziata di Firenze
80.
Alimenta con ifuoi guadagni i pro~
prj nipoti miferabili
80. Sue opere
in Firenze
80 Sue opere in Volter-
ra So. Ey chiamato a Roma a far
molte opere
82. Ey chiamato dal Prin-
cipe di Salisburg dove dipinfepi� co-
fe
81. Si trattiene in Firenze a ca-
gione del mal contagio
81. Morte del
medefimo
8i,
Arttt Chellini 378.
Afiafio Font ebuonipittore %6: Fu di-
frepolo
Fu fempre amico e Compagno di Gi-
rolamo Curtiij�, Guari/ce da gran-
de ipocondria per cura di un dijcreto
medico
277, Bip�gne irt Firenze
pe' Sertnij/imi ^Principi e%ltriz7%.
Signori in pi� luoghi
2 7 8/ Chiamato
dal Ri di Spagna fi porta a Madrid
278. Si porta a effigi chiamato dal
Ite 270            ** ;               ' * ***
Don Angiol Maria Colombini miniato-
Anna Angelica Allegr ini miniatrice
Antonio Novelli e fua patria 339. Gfo-
fwifo Silvani f�o muffito nella fru�-
tura
339. Lafc'tb il Silvani e and�
fotta Ago fi ino U�aldini difcepolo del
Cacciai 339.■ Putto al naturale nel-
V i/ola del giardino d� Boboli. in, atto
di notare � opera del medefimo[No-
velli
339, Termina molte opere im-
perfette del Cacc�ni
3 39. Sue opere
per di ver/i
340., Attende a gettar di
bronzo ,e fece pia cofe
340. Fece la
fi at u� del gran Michel agnolo nella
galleria di cafa Buonarruot�
34°.
E condotto a Roma dal Cardinale Gio.
Carlo de' Medici
341. Fa il ritrat-
to del medefimo Cardinale
341. Fa
due fiatue per San Michel Bertelli
per la cafa Franceschi
, e due altre
per Andrea del Roff�
342. Fa la fa-
tua del Salvador e refujcitato pel ri-
cetto della Sagre Sia. di S, Marco
3 42.
Lazzo feguito allo fruitore che fece
certi baff�rilievi allato a detta (lenita
3 42 Fa due Sa tue per la cafa Pucci,
che furono mefie nella Cappella di San
Bafilano allato a quella della Santift-
xma Nunziata
343- Statua belliff�ma
?di Santa Maria Maddalena Peniten-
te* e lazzo feguito afro conto
343
Opera belliff�ma fatta dal Novelli pel
giardino di via della Scala, oggi de'
Ridolji
3 43, Si rende inabile a lavo-
rare a cagione di dette opere, e per-
-ocr page 655-
(>37
Franzefi 324. Fu ingegnere nella
guerra Papalina in Tofcana $z$. Fu
ingegnere maggiore deW Vfizfr de*
Fiumi, detto della Tane Guelfa
3 M.
e zvj. Fu Lettore di Trofpettiva
nell'Accademia del Difegno in Fi*
renze
327, Si licenzia da detta Ac-
cademia, ed � f o/litui to Vincenzio Vi'
v�ani
327. Es chiamato e mandato
in ifpagna
327. Si ferma a Genova
dove fu regalato nobilmente
327.
Modo che tifava per minchionare la
femplicit� d� chi non credeva che le
macchine propone da Baccio potejfero
riufeire
328. Moflra lefue macchi-
ne al Re, e ne riporta pel primo re-
galo una cedola di mille pezze da otto
realizza. Eflingue con grande ap-
plaufo il grande incendio del Palaz-
zo Reale
329. Riporta dal Re, fat-
ta la commedia, altri ducati mille
intani* oro
329. Invenzione prati-
cata da
2* accio per rifeuotere la prov*
vifione in Madrid > che non gli era
pagata
330. Infermit� e morte di
Baccio
330. \Qual�t� e morte del
figliuolo di Baccio
331.
Bagni di Ponfacco con cui guar� ma-
ravigliofamente il Novelli
34$.
Ttaldaj/ar Cerbier 197.
~ �ldaffarre Francejchin�, detto il Voi'
ferrano
381. Sua nafe�ta e parenti
381, Suo padre feult ore in pietra 382.
Venuta fua a Firenze 383. Studi�
apprefo Matteo Rofelli
383. Opere
fatte nella fua giovanezza
383. An-
d� con Giovanni da San Giovanni > e
dipinfe con ejfo lui alcune Cofe
3 84.
E' licenziato con collera da Gio, da
San Giovanni, e in che modo
3 84. Es
chiamato alla patria per dip�gnere a
frefeo. una parte della Loggia
384.
Defcrizione della detta pittura 3 85,
Tur la piacevole fatta da BaldaJJhrre
al Gobbo Trafedi alla Petraja
388.
{Molti pmrt fatte per diverfi 391.
Pitta-
fcepolo del Paffignano 8(5. Dipinfe I
in Firenze in San Giovannino de* Pa- I
*/// Gefuiti 86. &' /wr/� <? /ttoww * I
dipinfe molto per di ver fi 87. D�pin.
f� in Firenze in pi� luoghi per fer-
vizio de' Sereni/fimi princ�pi, e al-
trove per particolari
8 8.
Aftolfo Petrazzipittore 85. Stette alia |
fittola d� tre pittori, e in particola*
re delCav. Franeefco Vanni
85. Sue
opere in diverfi luoghi
85. Opero in
Roma
85, Fu molto caritativo inver-1
fo i giovani poveri applicati allapit-1
tura 85. Ajut� molto a Jacopo Cor-
tefit detto il Borgognone
85* Sua
morte
86.
Avanzino da Gubbio pittore 614.
■ B :."..'■'.
B Accio del Bianco pittore e ingegne-
re
311. Va a Praga 311. Avve-
nimenti Jlran� fegu�t�gli
312. e 313.
Serve il General Valdeftain con gran
timore della fua crudelt�
312. Atti
di crudelt� del Valdejlain
312, Vi-
ta del medefimo Baccio ferina da
lui medefimo
314. S'impiega in le~
var piante e far fortificazioni
315.
Avvenimenti (Irani feguiti a "Baccio >
3 1d Difcepoli di Baccio 319. Ope-
re fatte in diverf� e afe d� Firenze
329. Valfe molto in invenzioni di
macchine > feene, e altre cur�ofe in-
venzioni
319. Fufingolare n�ue ca-
ricature de' volti altrui
3 20. Fu So-
printendente alla famo fa commedia
fatta in Firenze per le nozze del
Granduca Ferdinando II.
321. Fu
d� fcepolo del Galileo
322. Trafittili
inventati $q Baccio » e poi rubati M
-ocr page 656-
*3*
Pittura afrefxo d1 Elia rapito/opra
v4 sicario di fuoco nella Cappella degli
OrJandini
392. Volta della Cappella
de9 Grazzi beUiJfima dipinta da detto
j
392. p& adoperare nella Villa di
Camello mandato dal 'Principe Don
Lorenzo
392. Fufempre oneBiffimo
il fuo pennello, e ci� che fece per
cooneBare una femmina, che trop-
po nuda ebbe a fare
393* Va in Lom-
bardia a Budiare a ffef e del detto
% Principe Don Lorenzo
3 93. Lafei�
in Venezia alcune j"u� opere
» e per
. �gni luogo fu molto onorato
394.
Torna aK Firenze e fa pi� opere, e
finifce i�fimm detta Petmf�con fom-
ma lode e applaufo JtMUiiZ^v Di-
pigne la-Cupole t tu della Cappella di
Santa Lucia del Colloredo nella, San-
tijfima Nunziata
3 94* Lazzo f�gui-
to a Baldafiarre nel dipignere la detta
cypoktw
494- Dipigne molto per i
Conti della Gherardefca
394» volpi-
gne per Cafa Guadagni
393. Ritor-
na in Lombardia'» e poi a Roma a
fpefi del Mar che f� Filippo Niccolini,
per dipignere al fuo ritorno la Cupo-
la della fua Cappella in Santa Cro-
ce 396. Dipigne a Roma in cafa il
�Marcbefe del Bufalo un b�lli (fimo
fotta in fu efprimendovi un* Aurora
accompagnata da molte altre figure
396. Dip�nfe una flora fu lo f�effo
Bile in Firenze pel tMarcbefe Vieri
Guadagni nel fuo palazzo
396. Met
te mano alla Cupola di detta Cap-
pella di Santa Croce
, e la termina
marm�gl�ofamente
» e defcr�zione
della medefima
3 96. Fece moltiff�mi
quadri per Signori grandi, e pe' Se-
reniff�mi di Cafa Medici una � ella
J�anza afrefcowi. Dip�nfe nella
villa del Poggio Imperlale
/' mima-
gine d� Santa Maria Maddalena Pe-
nitente a tempera
3 98. Dipigne, e
architetta la Galleria de1 Qiraldi di
1
/otto in fu > facendo dipignere il re-
cante dall'olivelli e da Pier CMar�a
jBaldi* e fece altri difegni
399. Va
coli' Arciduca d% Aufir�a per la Lom-
bardia
399- Burle del Piovano Ar-
lotto rapprefemate dal Volterrano
in pi� quadri
400. Quadro fatto pel
Re di Francia Luigi XIIII- di va-
ghi ffima invenzione
3 98. Dialogo
fatto tra un ^Medico di Corte e il
Volterrano
400. Opera molto pel Car-
dinal Leopoldo de' Medici
401. Fa il
fuo proprio ritratto per la Galleria
de7 Ritratti de' pittori
401. Quadro
belli/fimo per lafoffitta della Santiffi-
ma Nunziata
402, Altri moltiff�mi
quadri fatti per diverfi
403. Cupo-
la della Santijfima Nunziata data a
dipignere al Volterrano
405. Conti
fatti per la pittura d� detta Cupola e
loro difficolt� e deftrizio ne
40 5. De-
fcr�zione del Camello fatto fopra il
palco per girar fi attorno
407. Muo-
re Biagio Veftri inventore del palco
e Camello
407. Defcr�zione di detta
pittura
409. Fu forprefo da acci"
dente d' Apopleffia
410. Perdette
tutto l'ufo della lingua, recandogli
folo libero tufo d� recitale e profe-
rire la Salve Regina
410. Riforfe
da detto malore,e ricominci� a lavo-
rare
410. Fa vifitato nella propria
cafa da' Sereni/fimi Principi e Prin-
cipejfe
411. Fu di nuovo forprefo
dall' Apopleffia
411. T)efidero fem-
pre avanti di morire d'avere i Santi
Sacramenti
412. Gran conforto gli
dava iofcrittore delle prefenti noti-
zie* fuo grondiffimo amico, con le
fue parole* e come
412. Sempre
nelP ultimo fuo male profer� jacuta-'
torie al Signore e alla fua Santiffinta
Madre 411. Muore famamente co-
me fempre vi f�
413. Fu il Volter-
rano pio, prudente ], arguto e faceto
41K Motto dato da effo aduna me-
retrice
-ocr page 657-
retrice 413. Difcepoli dei Vaiar'
rano
414. Fu modefiiff�mo nel vive"
re e nel dipignere
414,
Bartolommeo Fontebuoni della Compa-
gnia di Ges�
8tf, Fu di fi epolo nello
jfpirito d* /polito Galamin�
, donde ne
ricav� la vocazione di farfiGefuita
8 8. Fufpedito dalla Compagnia per
* Milionario all' Indie Orientali $ 8 �
D�pinfe molto nelle dette Indie.88.
Lettera del medefimo a Gio. Baldi-
nucci padre del noffro autore, e w-
^ mo di ottima vita $9. Ricorda) di
Gio. Baldinucci intorno alla vita e
morte di detto
*P. Bartolommeo 90.
Bartolommeo Salvefirini pittore e al-
lievo del Bilivert
74. 0 .pij �imts\
"Bartolommeo del Rofa buono Jcolare di
Salvator Roja
591. ,,-m'j. v>s> �
Baff�rilievi di bronzo del ricetto della
Sagreflia di San Marco
, e loro arte-
fice
354-.
Tafiiano Bianchi Cuftode della Galle-
ria Sereniff�ma
75. Altro Bajlia-
no letterato
, e celebre Antiqua-
rio 76.
                                    i
Battaglia di Coj�antino dipinta in San
Giovanni Laterano in Roma
229.
Bernardo Buontalenti, detto delle Gi-
randole
, �nfigne architetto 94,
Bernardo Strozzi pittore genovefe 157.
Difcepolo di Pietro Sor ri 157, Di
anni
17. fec e fi Cappuccino 157, Ufc�
dalla ^Religione a cagione della po-
vert� della madre 157. Opera mol-
to in Genova
158, Per morte della
madre vie» richiamato alla Religio-
ne da' Cappuccini
158. Vien fatto
prigione ad inflanza del Cappuccini
158. Patifce pi� mefi una /fret-
ta prigionia
158. Per liberarfi da
mano alle finzioni
» le quali non poco
giovarono al fuo intento
158. Muo-
re in Venezia
158.
Mons� Bernardo pittore. Vedi Eber-
Biagio Mefiti l�gnajoh inventore del
pom<[per dipignere ia Cupola della
Santijfima Nunziata
407.
         »
Il Borgognone, Vedi /). Jacopo Cor-
tefiqij.*, ■ - ih :�\ i.           /"■�,"'
Buonaventura d� Piero pittore 37&
rmn�^lfm
mii
V .
» V
e
V"<
" . 'V ■ '-''
V*jAlabrefe pittore, 633*
Campanile di S. Jacopo fopf Arno 1071
Capaccio
, foprannome di un tal pitto-
re femptlice ed ignorante
141. Bur-
ie fatte a Capaccio
142; Lazzi fa-
ceti e belli feguiti a detto Capaccio
Cappella di 8< Ivo nella Santijfima Nun-
ziata
95. -..,■�,
Cappella grande di San Pier Maggiore
de\Ximenes96.
Cappella de' Salviati in Santa Croce 97.
WCappuccin Genovefe, Vedi Giot Car-
Ione
303.
Cav* Carlo R�dolfi 2 89.
Carlo da Savoj'a 3 77.
Cav. Gr/o Rainaldi architetto 487.
{Molti fuoi amenati furono e pittori
Ce architetti valorofi"488, Furono im~
piegati negli aggiuBamenti tra il Pa-
pa e 'l Granduca di Tofcana per cau-
fa delle Chiane d* Arezzo
488. #k
impiegato da Papa Innocenzio X� in
pi� fabbriche
489 F^f pi� modelli
per V Atrio di San Pietro
, e pel ri-
farcimemo, che fi pretendeva fare
della Facciata e Campanile, e in al-
tre molte cofe da Innocenzio X. e da
Alejfandro VII.
490. Campidoglio e
Ghie fa di Santa Maria terminata e
abbellita dal Rainaldi
491. Chi e f�
e Tempi fatti da lui
"491. Si dilett�
di mufica efuon� perfettamente l'Ar-
pe doppia e la Lira
492. Fu molta
impie*
v t
-ocr page 658-
<?4o
impiegatopetfirvizh di Carlo Ema-
nuel Duca di Savojatefece un nobil
modello per lo palazzo dei Lovre pel
Re di Francia
, e fu regalato di un
beUiffimo ritratto del Re ornato di no-
biliffimi diamanti
, e fatto Cavaliere
492. Regal� la Compagnia delle Sti- *
mate di Roma, di cui era fratello,
di un ricchiffimo Ofienforio ornato di
belliffimi diamanti
492.
Carlo Dolci pittore 49 3. Intro duzio -
ne alla d� lui vita 494. Refiafenza
padre9 e in bajfa fortuna, di et� di
quatta anni
495. Fu devoto, e co-
munic� lafua devozione ad altri fan-
ciulli della fu� et�
495. Va fitto la
fcuola di Jacopo Vignali
495. Non
aveva compiti undici anni-» che ben
dipigneva, ed erano le fu e opere ri-
cercate$66. Ch�amavafi per vezzo
e per lafua piccolezza col nome di
Carlino
496. Fece molti ritratti e
quadri per Principi e altri Signori
496. 1 fuoi quadri crebbero fempre
di prezzo
497. Fece nella fu� prima
giovent� quattro ottangoli co' quat- \
tro Vangeli (li per cinque feudi F uno,
e fubito furono rivenduti per feudi
centoventi
497. Fece fui bel princi-
pio forte proponimento di non dipi-
gnere in vita fu� che co/� facre
497.
Intenzione fama, che fempre ebbe
nel fu� dipignere, e mai nella fitti-
mana Santa non volle dipignere ,
che cofe appartenenti alla Paffione del
Signore
497. Madonna fatta per Gio.
Francefco Grazzini
, che died*gli
grandiffima fama
497. La/eia il Vi-
gnali
, e torna a dipignere in cafa
propria
497. V effigie della detta
Vergine ricav� al naturale dalla Ma-
ria Maddalena for ella dell? Autore
,
cb9 era in et� di dodici anni 497.
Ogni giorno veniva a cafa f Autore
fopraddetto per darli i precetti del
ben difegnare
497," BeUiffimo fuo
quadro fatto per Piero Strozzi tap*
pr e fintante San Paolo primo Eremi-
ta
497, stolti quadri fatti per di-
verfi, e per V autore fopr addetto
408,
Fece un gran quadro, col concetto
epenfiero del Cigoli, maravigliofo
,
pel prezzo di 160. feudi, e fubito ne
fu offerto feudi mille �ugento, che
poi fu venduto per fervizio diLeopol-
do Imperatore
498. Copia mar avi'
gliofa, che ebbe a fare per Vienna,
ideila fama immagine della Santiffima
Nunziata di Firenze
, e quanto tem*
p� vi mettcjfe a terminarla
499.
Que/lo quadro non and� per� a Vien-
na, ma in Pollonia, e come and� il
fatto
499. Storie in p�ccolo fatte per
diverfi, belliffime, che una pel Mar'
chefe Cario Gerini
499. Quadri fat-
ti per P autore d� tutta perfezione»
e fra gli altri una Pace ritratto di
Caterina degli Scolarifu� moglie
500.
Quadri fatti pel ^Marchefi Mattias
Bartolommei)Qo. Prende moglie
501.
Fu co fa curiofa e efemplare il vede-
re Carlino vefiito, e complimentare
dafpofo
501, Lazzo figuito la mat-
tina deW anello
502. Prima volta che
dipinfe a fre fio
502. Quadri fatti
per l'Imperatore
502. Figura di ".
Antonio per Carlo di Raffaello Corp-
ni
502, Altre molte opere ju� per
diverfi
$03. Quadri fatti per la Ca-
fa Sereniffima
503. Fece pi� origi-
nali della Beffa invenzione $o%. Fa
due belliffimi ritratti
505. Fu man-
dato in Spruch per fare il ritratto del-
la Figliuola deh" Arciduca Carlo d'Au-
firia, e come figu� 5°� Es affalito
al fuo ritorno da una malinconia fira-
ordinaria e fuoi effetti
504. Vauto-
re amiciffimo fuo fece fempre quanto
pot� per difior lo da tale fiffazione, e
molto gli giov�
504. Modo che tenne
il Baid�nucc� per farlo ritornare in
fi, e farlo lavorare
505 Fa dipoi
molte
-ocr page 659-
Cafa de' Capponi in via Larga1 99
Cafa de' Cajte�li, oggi de' MaruceUi di
via San Gallo
100.
Cafa e Giardino del Marchefe Riccar-
diinGuai fonda
toi.
Cafino da San Marco 98.
Ce far e Dandin� pittor Fiorentino 210.
\ Difcepolo del Cavaliere Cuna di zio.
Lafc�ato il Curradi va nella /cuoia di
Cri/iofano All�ri
211. La/eia Cri-
fiofano, e va col Paj/�gnano
212. Am-
mazza uno, che gli fa malacreanza
2*3. Fece l� tavola della Cappellina
tra la Sagreflia e la Cappella di S Fi*
l�ppo Benizzi, contenente un Cri (lo
morto nella Chiefa della Nunziata
214.
Fa molte tavole e quadri per di ver fi
224. Morte di Ce far e z\6. Fu fem-
pre nimico degli uomini/corretti
2 i 7.
Fu fempre dedito alla co?npa/fione e
alla carit� 117.
Chiariamo d'Antonio Fancelli/cultore
e fue nozze
13& -..
          . vv * ,
Chiefa di San Simone abbellita 97.
Chiefa de' Teatini di San Michele agli
Antinori 9%.
Chiefa di San Ginflo in Volterra, fab-
bricata dopo le rovine dell altra
217.
Chiefa e Oratorio , che dovevano far fi
pe' Tadri di San Filippo Neri, detto)
San Firenze
529.
Chiefa di Cesello de" Padri Citfercienfi
fatta quafi del tutto con grandi/fima
fpefa, ma non terminata, fu fatta
rovinare da' fondamenti per farne
un'altra col difegno del Cerruti ar-
chitetto , e fu me/fa poi in efedizio-
ne da Antonio Ferrik architetto Fio*
remino
530.
Chiefa di San uMarco reflaurata e or-
nata con difegno di Tier Framefco
Silvani
531.
Chiefa de'Cavalieri di Fifa ingrandita,
e fattevi pi� aggiunte di comedi dal
Stlvant sii,.
molte altre opere $o$< Prerogative
particolari dell' opere di Carlo $o6.
Detto di Matteo Rojfelli in lode di
Carlino
506. Stima fempre avuta
dell' opere di Carlo
, fuperiore a quel»
le d% ogni grandi/fimo pittore $q6.
Giordano, pittor rinomato» vede il
ritratto di Carlino nella Real Galleria
de' Pittori* e loda molto. Carlino
<vifita Giordano
» e al primo incontro
gli bacia la mano
507. Giordano vi-
J�ta Carlino* e molto fi compiace del-
la jua rara maniera % e poi qua fi per
celia gli dice cofachefa I? ultima fu�
ro vina
507, Quadro della Vifitazio -
ne de'Magi , ultima opera di Carlino,
lo termina e lo manda a Palazzo, e
fa di eBrema fodisfazione
507. Re-
0a confufo alle parole della Sereni/fi-
ma Vittoria, che gli mofira un qua-
dro di Giordano fatto in pochi gior-
ni, e diviene fioUdo e fuori di f�
507.
A forza d' ubbidienza / induce a di-
pignere
507. Sua infermit� e mor-
te $07, Sua fepoltura nella Chiefa
della Santijfima Nunziata, Lafcia un
folomafch'io e fette femmine tra ac-
comodate e fanciulle
508. Tavole
lafdate, e non finite
508. Difce po-
li la]ciati da Carlo
508. V opere
fne fono /parf� per tutte le Gallerie
e Gabinetti di Re, Principi e Impe-
ratori 509. Fece molte tavole ridot-
te alla ftta perfetta maniera fopra
bozzi d'altri eccellenti maefiri, va*
hn�ofi in ci� della pura invenzione
509. Da alcuni fu detto non aver
perfetto difegno il Dolci
, ma non fi
approva dall'autore
$09, Virt� cri-
stiane di Carlino
510. _x : ,
Ca8elio di Malmantile, e altre memo-
rie al me de (imo attenenti 450^
Cafa della famiglia dell Amelia fulla
piazza di Santa Croce
9.
Cafa di Giovambatifia Stronzi da San-
ta Trinit� 99.
*'
�■i�
S s                           Chiefa
-ocr page 660-
6\%
Chiefa Nu�va di 'Roma e pittura della
fua volta
548.
Chiefa di San Michele Bertelli, d�tta
degli Antinori, e fuo architetto
98.
Chiefa della Sapienza di Roma, archi-
tettura del �orromin�
371�»
Chiefa di San Carlo alle quattro Fon-
tane i tirchitettMa dei Borromino
■.372, .--               Vi.s. :V. >■,"
Chiefa eB afille a di San Giovanni La-
terano * architettura del medefimo
li Cieco da Gambaf. ' Vedi Gonnell�.
Claudio Celle e Pittor L�renefe 3$3>
Stette ne*primi anni fitto la f cuoia
di un fuo fratello intagliatore. Si
parte e va a Roma, oveftudia mol
io nel ricavare difegni
353. Va a
. Napoli fotta l� fcuoia d� Goffredo
pittor. di paefi
$53. Torna a Ilo*
ma [otto Agoflin Vajfo
\j5-3i Torna
alla patria, e ritorna a Roma 354.
attende alla pittura d'architettu-
re
354. Fu eccellente in dipignere
profpettive d'ogni forte, e paefi e
Piar ine
35(5. Fece moltifftme opere
per dtvetfi Principi, Pontefici e Car-
dinali
356. Libro del medefimo , in
cui copiava tutti i quadri che face-
""va, e perch� 357. Sua morte in et�
decrepita
358. Sua pratica nel far
l* profpettive
3 59.
Commedia applaudita in Madrid per le
fuperbe Macchine fatte da Baccio del
Bianco
3 29.
Compagnia, 0 Ofpiz�o di San Tomma-
fo d'Aquino di Firenze
43 3. ;
Convento delle tonache di Santa Ma-
ria Maddalena de1 Pazzi in Pinti
88,
Convento di Valomhrofa adornato 103.
Convento e Chiefa della Verni a refi au-
rati
103.
Contagio del 16$6, 0548.
Coro di Santo Spirito di Firenze 94.
Cornelio di Paulembourg y$$)
Cornelio fanifens 3 79.
Cornelio Bloemaert intagliatore in ra-
me d'Utrecht
238. Fu gran protet-
tore de" Cattolici tra gli Eretici di
fua patria 23$. Umilt� grande di
Cornelio
239, Studia e opera inPa-
! rig� 239. Si porta a 'Roma* dove fa
molti[j�ffi�\ intagli� 239.
C�ftmv Segni pitt�re, e allievo di G�q*
vambasifia Vanni 210,
Cofitno Lotti 206: Scherzi fatti dal
Lotti di fua invenzione nella grotta
de'fpitti 305, E" chiamato in Spagna
y per ingegnere t dove fa co f� mirabili
; di macchine 308, Sua\ morte 310.
Macchine t come ftfacejfero ne* tea-
tri , avanti V arrivo del Lotti
328.
Cupola della Capp�lla di Santa Lucia
nella Chiefa della Santijfima Nttn*
> ziata 394.
Cupola della Cappella de* Niccolini in
Santa Croc�
3 9^
Cupola della Chiefa della Pace fuori di
Firenze 610,
Cupola della Chi e fa d1 Ognijfanti 8.
D
\^J Aniello Van-heil 3 79.
'Daniel Segiers Gefuita pittor di fiori
e fruite 415.
David Beck376.
David Teniert 376.
David Bally 3 79.
David Byckaert, 0 Riccardo '416. ..
David Co��ncbe 623. Wcufa pi� im-
pieghi per andare a Roma 623. Sue
opere fatte a Roma
�24.
Detto di Paol Veronefe molto pio 533-
Diacinto Brandi pittore �i 3.
Domenico Rim�naldi intagli more in le-
gno, Pifano
228.
Domenico Twpefli Fiorentino 470. '*
Dome-
-ocr page 661-
Hi
feenzs, ma debole compierne $16.
Primo maeBro d' Ercole nella feul*
tura, e maeflro indifer et�fj�mo e cru-
dele verfo i fuoifiolari
517. Stette
Ercole [otto queBo fetf�nni e come
517. Lafcia il maeBro e fi porta a
Napoli , dove fu affalito da grande
infermit�
$18. Termina onorevol-
mente una fiat u� abbozzata e ritro-
vata f otto terra
518. Campa con p�*
chijjtmo' afitgnamento, che ritraeva
dd fuoi ftudj
518. Molte opere con-
duce con lode
51 8. Inganno » che [por-
geva uno fcarpeUino contro il Ferra-
ta
518. Fa una fatua per un mer-
cante, per cui non fu remunerato, e
perch�
519. Immagine miracolo fa di
S. Antonio di Padova
519. Defidera
andare a Roma , ma fu impedito da
alcuni aftuti fcarpe�lini, che voleva-
no valerfi della fua opera
519. Il
Semino gli fa fare alcune opere
519»
Fece amicizia, con Ldifcepoli dell'Al-
gardi > che gli fecero far pi� opere
519.
Fa poi molte altre grand' opere , e
quali
519. Morto V Algardi � chia-
mato in ajuto dal Cav. Vernino per
le flatus delia Cattedra
519. Ele-
fante di marmo �i Piazza Minerva
di mano del Ferrata, e molte opere
fatte in Roma
520. Statue della Ve-
nerine, della Trinit� de* Monti con
dotte a Firenze per mezzo di Paola
Falconieri che ne ebbe l'incumbenza,
fcaJJ'ate e reftaurate dal Ferrata in
Firenze
522. Restaura la belljj�ma
Venere di Galleria /limata la fumo fa
di Belvedere
522. Si parte dt Firen-
ze improvvifamente, e incontra f in-
dignazione del Granduca, e volendo
ritornare a fare la promeffa reflau-
razione, quello gli f offe rijpofio
523.
Fece la statua di Clemente X. �23.
Opere fatte d* et� di 70» anni 524.
Si trova la Bonza vota di lavori per
lafcarfit� dell' occafioni, e perduta l<§
Ss z
                             grazia
Domenico Fiafella 537-
Donatello lodato molto da Micbelagm-
io, a riferva di un fol mancammo
riconofciuto in lui 494»
, ."".' ..';*;,".'■ «.*■'■- il ' ' - ,
11 IH��■< li»...............1.....hit 1-------r                  ~
E
� ■■ ■ * ■ �
E Serbart Reilh�u pittate 510. Si
accomod� fono la fcuola di Kem-
brant in ^AmBardam
511« taf ci�
quefli e entro in una nobile Accade-
mia di Pittura
511, ^Determina di
venire in Italia, ma il padre gli ne-
ga il farlo
511. Part� per�, e con
lungo viaggio giunfe in Magonza,
dove fece una gran tavola, e di qui
in Venezia
5n« Fece quivi molti
ritratti d� alcuni Tedefchifuoi com*
menfali
511. IP abbattuto da gran;
de infermit�
5x1. Si lafci� chiamare
per nome Bernardo, bench� il fuo
nome folle Averardo, Significato del
nome �i fua patria
512. Ripiego che
trov� nel nafcon�ere un mancamento
naturale che aveva un Signore che
ritraf� in Bergamo
51 a* Fa il ri-
tratto della Regina di Svezia per
mezzo del Cardinal Pio Arcivefcovo
d� Ferrara
513, Come fi fcoprijfe
Luterano di Religione
513, Lafcia
la Corte del Cardinale e va a Roma
513.   Abjura e fi fa Cattolico > e co-
me
514. Fa ist Roma molte opere
514.    Dipinfe molti/fimo per fuori
515.   Componimenti bizzarri ne*fuoi
quadri
515. Morte del medefimo Su.
Vautore tratt� in Roma con ejfo $1$.
Sepoltura del medefimo $\6*
Enrico Vander B orchi Mi..
Era fimo Cbetlifio 378.
Erafmo Saftleven 3 7p.
               , , .
Ercole Ferrata fruitore $16. Abilita
in tutto di Ercole mila fua Me-
-ocr page 662-
644
grazia del Granduca di Tofcana per
poca convenienza > diede in una te-
tra malinconia, e in pochi giorni f�
ne mor�
524, Sepoltura in San Carlo
al cor/o
524. Lafeia erede un fuo ni-
pote
524. 1 fuoi ffudj e modelli fu-
rono div�fi tra molti ftudiofi
524.
Divenne grande alle mani dell' Al*
gardi
524» Opere pia fingo larij-atte
da Ercole
525. Modo adoperata da
ejfo per Bene inventare, al che non
aveva gran difpofizione
525. Fu
defederofo troppo del guadagno, pel
quale era fovente da gente vile in-
gannato con gran danno
525. Fu fuo
Jcolare tra gli altri un tal Melchior
Cala Malte f�, eccellente
525.
Errico Berckmans pittore 416".
Errore di mifure nelle finestre dell'ag-
giunte alte del Talazzo de* Pitti ri-
corretto
9<5.
Felice, contrario ad un altro di Gio-
vanni da San Giovanni
222. Si fer-
ve di un pennello ben grofio pet me-
fiate uova 0 altro intingolo mangia-
tivo
222. Si cibava filo la fera, e
all' ofleria fempre
222. Lazzo fatto
da Antonio Ruggieri pittore, e uomo
di bel tempo , a Felice , per cavarli
una parola di bocca
223. Guflava
molti fimo della converfazione d' uo-
mini ameni e allegri, e mai proffe-
riva parola zzi. Fu fudiciff�mo di
per fona e d� cafa
223.
Felice Damiani d zAgubb�o (Ti 4.
Feffa della guerra d' Amore fatta in
Firenze
ut.
Filippo Tommafini intagliatore in ra-
me
109.
Filippo Uffembaeb pittore di Francfon
22 6:
Filippo Zani berti293.
Filippo Carcani fcolare d Ercole Fer-
rata
525,
Filippo Ralditwcci Autore vien condot-
to dalla Regina d� Svezia in fua gal-
leria
63.
Flaminio Alkgrini 614.
Fonte d� Pratoiino reBaurate 3 o 7.
francefco di Giovanni Bianchi Cuftode
della Galleria Seremfftma
74. Fu
pittore e fue opere 7$*
Francefco Snjders pittore 120.
Francefco Lauri p�ttor Romano 199.
Franefeo Huflic� Senefe 200.
Francefco Tur ini e fua vita 25 8. Fi-
lippo Turini, detto Pippo Sciame-
rone, Padre d� francefco
'258. Fu
i�ifeepoto d'i tre maeflri
259. Sue
opere
259. ? 263. Era confueto 0u-
di are fui naturate delle donne
259.
E* chiamato a Venezia 260. Lavora
nella fala de9 Pitti dopo Giovanni da
San Giovanni 1601 Si fa ^rete e
Curato in {Mugello z6i. Vienbiafi*
muto dall'autore
/' ufo di dipignere
al mturah te donne fempre tenuta
dal
«�«WS
Acciaia del Duomo di Firenze co
me fqffe anticamente
102.
Facciata del Palazzo de' Pitti minac-
cia rovina* e da chi reftaurata
353,
Felice FkhereUi > detto Felice Ripofo,
p�ttor Fiorentino zi9, Dipigne per
cafa Federighi pi� quadri, ficcome
per cafa Chellini tmlf altri di mag-
gior grandezza 220. Fa molf altre
epere per diverfi cittadini e signori
Fiorentini
221. Morte d� Felice zzi.
Detto arguto e devoto d� Felice ih
punto di morte
221. Reftejfione mo'
raledeWautore
222. Fufempre de'
fuo't comodi, e perci� fi guadagn� il
fiprannome di cRipof�
222. Non te-
neva alcun di fuo fervi zio, ma fla-
va fimpre foU , e il luogo del fuo ri-
pofo era un armadio
222. Detto di
-ocr page 663-
645
Francefco Wottters 3 7&
Francefco Bojchi 42 8. In fua fanciul-
lezza fu fempre e per la piet� e per
la modefila grande efemplare
430.
Color� meglio d1 Alfonfo fuo fratello
430.  Fece molti quadri per diverfe
perfine
430. A frefco molti ritratti
della Religione FrmicefiananelChio-
(ho d'Ogni/fanti
43 o. In Ch�efa fece
altre co f�
430. Fece la tavola della
Cappella, dove fi confortano i con-
dannati t nel palazzo del 'Bargello
431.     Tutte le immagini fante di
�mano d� Francefco fpirano una de-
vozione particolare
432. Si dilett�
di miniare
432. Detto di gran pie"
t� di Francefco
43 3. Si fa Sacerdo-
te
, non volendo accafarfi 433. E1
fatto fuper'tore della Compagnia di
San Tommafo d'Aquino
434. Era
ripieno & Amor di Dio
434* Fu
fempre conformiamo alla volont� del
Signore
434. Defider� fempre f onor
di Dio
, e mai alcuna cofa mondana »
e fempre defi�etava travagli, e ci�
che a quefio propofito diceva
434.
Meditazioni /pirituali di Francefco
435. e 436- Godeva in tutf i tempi
la pr e fenza a" Iddio
43 6. Devozione
della buona morte non lafciata mai
43 6. Deliri grandi e fanti della fua
agonia, e quello diceffe
43 7. Grandi
efercizj di carit� verfo il pr�/fimo
43 8. Stava giorni e notti intere nel"
le carceri del Bargello, confortando
,
confefjando , ed istruendo i poveri
prigioni, da' quali p:u volte ricev�
minacce
, ingiurie e per coffe, e que-
sta fu la princ�pal caufa di fua mor~
te
43 9. e 444. Strapazzo ricevuto
da un gentiluomo che egli correffe
,
e che poco dopo fin� d� vivere 439.
Rifpofla del Bofchi a detto gentiluo-
mo piena �" umilt� e fanti t�
439.
Modo f�mplice di chiedere limofine
ad altri
, per fovvenire l'altrui ne-
S s 3                              cefftt�
dai Furino 161. Esercito bene /' vb~
bligo del Curato, fu limofmiero e ca \
ritatevole co' Popolani 26%, Pitture
fatte in CMugello 26%. Si allontana
dalla fua Cura pia mefidell' anno
263.
Morte del Furino 265. Come rifpon-
deffe a chi lo correggeva nel tenere
al naturale fempre fanciulle 166
. S� -
tnilitudine data dall' Autore per re-
plica alla fopraddetta rifpofla 266.
Allievi del Furino 266.
Francefco di Quefnoy e fua vita 283.
Va a Roma 284. Sue opere 2 84. Per-
feguitato da un fuo fratello, che poi
lo avveleno
285. Morte di France-
fco in Livorno
285. Morte del fra-
tello fratricida in Gante per mano
della Giuflizia abbruciato i%5*
Francefco Zugn� 294,
Cav. Francefco "Borr omino /cultore e
architetto, difcepoto del Semino
370.
Rifcuote un credito di fuo padre di
foppiatto, e fenza dir altro va a Ro-
ma
3 70. R�folve lafc�are il lavorare 1
di pietra, e va con Carlo Oiioderno
architetto
3 71. CMorto il Moderno
va dal eternino
3 71 � Fa contro con t
violenza al Bernino prefente negli
affari della facciata di San dietro
con biafimo un�verfiale
371. Bx ar-
chitetto di pi� chi e f� e palazzi in
Roma.
Vedi Chiefe 372. E*fatto
Cavaliere da Urbano Vili, e remune-
rato generofimente
372. Fece inta-
gliare in rame dal Barriera un libro
di difegn� di fabbriche fatti da ejjo
373. Ey forprefo da una malinconia
.....fort�ffima, la quale finalmente lo con-
duJJ'e a morte 373. Si ammazz� da
f� con una fpada , e per qual cagio-
ne
374. Fece pero te/lamento , nel
quale taf ci� ad un fuo fervitore, che
per ubbidire a7 medici non volle far-
gli ci� che chiedeva* fi. 500.
#374.
Non volle mai fare alcun difegno a
concorrenza d'altri artefici
374.
-ocr page 664-
cejfit� 43 p. Bava tutto il fitto per
l�mo fina f e come da un carcerato fof-
fefiato confalfit� tradito
43 9. Quan-
do non aveva danaro dava di mano a'
lettit tfferrajoli
, a�fornice* e a tutto
ci� che aveva per darli a'poveri, r�-
ducendofi in efirema miferia
, e fi
trov� pi� v�lte a cavar fi i proprj cal-
zoni nella 0rada per wprire taluno
ignudo
440. Ah ri mt� d� carit� ,
che faceva nella Congregazione 440,
Purit� e modefiia nel parlare 440.
Rimedio ufato da Francefco nelle ten-
tazioni impure
441. Umilt� di Fran-
cefco in tutte le cofe
441. ZT chiw
muto a far Sermoni in Compagnie e
altri luoghi
, e facevagl� con Jomma
fempl�cit�
441. Non parlava mai di
f� ilejfo
, n� in bene n� in male 441.
Rifpajla data da lui a una Monaca
fuu penitente, che gli fece un inter-
rogazione imprudente
441. Nelle
repulfe, che bene fpefio aveva da gen-
te indi]creta* come fi portaff�
442.
■Manfuetudine di Fr ance fico 442. Era
p�etofo fino colie zanzare
, e difeorfo
fatto fra Fautore di quefte notizie,
e detto Francefco t a queUo propofi-
to
442. Dell' orazione fio l� ta far fi da
Francefico
443, S� confe/fava ogni
mattina
443. Colloquj, che era fio-
Mio fare nelle Comunioni
, efficacijfi-
mi
443. Sta tutte le notti in Gh�e-
fa a orare
, e facendqfi lunga difei-
fl�na
443. Cintura di ferro con pun-
te
» che portava fu Ila propria carne
444. D fjfe fempre t Ufiz/o bigino e
chimi 444. Fu fempre vwleBato da'
parenti mendici
444, Sincerit� e
lealt� di Francefco
444. Non difie
mai bugie
444. Fatto fegu�to nel-
$ e fa me che gli fu fiat ta pel paffag-
gto al Sacerdozio
445:. Cafi feguiti
6 Frana'/co in conventi di Monache,
4 cui afi�Beva per Confeffbro
445.
Fjfiudo in fine chiama ti nofiro au-
tore FMipp� B�kinucci fmfonfiden-
iiffimo amim t configgere, e quello
gl'i d�/fe^v riffiofta del detto Filippo
449, Il d� i�. ik�wajo 1575. «»«a-
f*449. SuafepoltuMiJtfb.
Francefco L�mlardo fcultore muore in
$t� giovanile pel troppo operare $1$.
Francefco Mersmo ydetuilPoggio 532.
Francefco Capuro 5 3 3.
Frane e fio MlegrMi pittore 614. fu
jcolar e del 'Cwv. G�ufeppe d' Arpino
614. Sue opere 614.
Francefco Spierr e pittore 625. Fs fco-
lare di Frmnc efico Puylli in Parigi 616,
Lafc�a il Puylli e va a Ronw fotta
la /cuoia di Tietro da Cortona 616.
Intaglia molte pitture di Pietro e di
altri valentuomini 616. Intaglia
molto pel Semino
62 6. Intaglio hel-
l�fftmo dove firapprefentana i Sovra-
ni di cafa Medici 6ij. Altro inta-
glio per *Paol Francefco Falconieri
6zy. Ritratto di Ferdinando
//�
Granduca di Tofcana nel libro del-
l' Efperienze del Cimento
628. Ri-
tratti di molti grand' uomini inta-
gliati dallo Spierre
628. Deferizio'
ne de' rami del Breviario della Vati-
cana Bafilica dato alla luce dal Car-
dinal Nerl�
630. Determina di la-
filar V intaglio, e portarfi a Vene
-
zia per attendere alla pittura 6$z.
Fu mediocre nella piti tira
632. Tor-
na a Roma e poi fi parte per andare
a Lione in Francia
, e in Marfilia fi
muore
632.
>iii�«n«niii-T-t KB»****»"*»* g »imi mwm^�tmmmmm »Hiiini>«lini« la, i.iiii II lll�«*
G
G Allerta del Palazzo Mazzarrino a
Montecarlo
, e firn pitture 229.
Gafiparo Cleayer pittore d\Anverfa 120.
Gafparo Dughet pimre 47$.
Gaffa"
-ocr page 665-
Qin. Andrea Anfaldo t$Q.
Gm, Andrea de Ferrari $ 3 8.
Gio. Baldinucci padre dell' autore 89.
Gio. Ba�tta r8ajwda p�nire Genovefe
HI-
Gio. BatiBa Trifone
20$.
Gio. Battila Capellino p�ttor Genovefe
161, Fu allevato, dal Pagg i 161. Fu
jhavagantifjimo nel fuggire ogni fior-
ta di fordidezza nella propria perfo-
na , e fudicijjimo nella propria came-
ra 161.
Gio. BatiBa Foggini Scultore 352.
Gio. BatiBa Foggini ajttta Ercole Fer-
rata a re flautate le statue di Galleria
523. Studi� fiotta d. Ercole tre anni
527.
Gio. BatiBa Mainers 533.
Gio. BatiBa Monti 533-
Gio. BatiBa Scorza Genovefe miniato-
re 155*
Fra Gio. BatiBa Stefanefch� miniatore
163, Studi� fempre colla direzione
di Andrea Gommo di
164. Lefue mi -
mature pia eccellenti fono nella Real
Galleria de% Sereni (funi di Tofana
\6$. Ritratto di f� mede fimo fatto
difua mano nella Galleria mede/ima
166. Fece anche dell1 opere non poche
a olio
165. Mandato a Venezia* ivi
mor�, e fu fepolto nella Gh�e [a de*
Serviti di detta citt� 166.
Gio, BatiBa Vanni pittore Fiorentino
201, Fu giovane feberzofo e burlo-
ne
202. Burle fatte dal medefimo al
proprio maejho
203. Sta da ragaz-
zo con Jacopo da Empoli
202. Si par-
te da d. Jacopo
, e va nella fcuoia di
Criftofano Allori %
04. Studia archi-
tettura fiotto Giulio ^Parigi
204, Si
port� a Roma, dove oper� molto
204.
Copia fatta da Gio Tatifta d� un qua-
dro di Tiziano rinomata
204. Va A
Parma, e (lu�ia le opere del Corego
gio, e alcune le copia
205. Va a Ve-
nezia* e fiudia le opere pi� belle
206,
Ss 4
                         Dipigne
Gafpara Po» finI43&
G^Owo * Vit 377-
Gherardo Segiers 3 73.
Gherardo Silvani /cultore e Architetto
9 3. De fider� �i fi are fatto la fernia
di Gi�. "Bologna » ma gli viene im-
pedito per invidia da Pietra lacca
92. S* accomoda [otto la fittola di
Gio. Caccini
92. Lavora molto al
Coro di Santo Spirito d' ordine del
Caccini
94. Si parte dal Caccini e
fi ritira nella propria e afa
95. Si
porta a Roma, dove fi mette allo fic-
aio dell' architettura 95 � Modello
de ll'accr efcimento del Palazzo de'
Pitti fatto da Gherardo a concorren-
za di quello di Giulio Parigi 96. ff
cacciato della cafa che abitava
» dal
padrone di e fa
, confammo fuo d�fa-
jflro
97. Compra il ceppo delle e afe
dalla piazza delle pallottole dirim-
petto a Santa Maria in Campo e via
fiujayj. Prende per moglie Gofian-
za Solvetti, che di lei ebbe quattor-
dici figliuoli
97. Vien chiamato a Vol-
terra, ed ivi fa pi� opere
97. Va a
Pifloja
, ed ivi re Sauro-e accrebbe il
Palazzo della Sapienza
97. Tornato
a Firenze > fa e reBaura pi� fabbri-
the
98. Cine fa di San Michele degl'i^
Antinori fatta da Gherardo
98. Zf
dichiarato Architetto dell7 Opera del-
la Cattedrale
101. Refiaura detta
Cattedrale, e la difende da un gran
di fior dine
101. Fa il modello della
Cattedrale
102. Ville e Palazzi fab-
bricati e refiaura ti da Gherardo
io 6.
Infermit� ultima di Gherardo 108. Si
elegge per fuo ajuto nel falir le fca-
le della cupola e campanile, efkndo
di et� di
93- anni, un compagno mu-
ratore di et� di cento anni in circa
108. Muore di anni 95. dando fegni
di grand' uomo da bene
108.
Gigante del giardino del THdolfi* e al-
tre opere beliijfime
344»
-ocr page 666-
6$
Dipigne nel cbiofro di San Marco di
Firenze
207. Dipigne in Pifioja 208.
- Morte di Gio. "Batiflaioft. Gio. Ta-
ti/} a uomo r oh l� fi i/fimo
209, Fu folito
in tempo d'e/late di [lare hfpazio di
24. ore continove fieli acqua d' arno
finza alcun nocumento
209. Quali-
t� onorate e civili di Gio. Batifta
209.
Gio. Batifla Vanden-heck 377.
Gio. Batifta Van-heil 377.
Gio. Batifla Van-deynun pittore 41 &
Gio. Benedetto Caftiglione 534.             |
Gio. Bili ver t 68. Suoi natali 68. Sua
propria profejjione 6%. Sta /�tto la
/cuoia del Cigoli
68. Si porta col Ci-
goli a Roma, dove d�pinfe pi� co f�
69,
Termina pi� opere lafiiate imper-
fette dal Cigoli
69. E' impiegato in
Galleria
70. Lajcia la Galleria 70,
Fa molte opere in fervizio de* Sere-
ni/fimi Principi e altri
71. infer-
mit� e morte del 'Bilivert
73. Di-
pinfie fempre /enza bacchetta
, e con
un filo occhiale
74- Fu fempre affli t-
to da pi� infermit�
74, Allievi del
'Bilivert
74.
Gio. Bot 3 75'.
Gio. Bylort 378.                                 I
Gio* Carboni difcepolo del Cammafieo
232, Fu giovane modeftiffimo 232. j
Gio. Cartone [cultore 303.
Gio. Coccapani Architetto, &lattema-
fico e Leg�fla Fiorentino
123. Sua
n afe ha
125. Fu figliuolo del famofo
Regolo Franco Coccapani
125. Atten-
de agli fludj d� mattematica e archi-
te t tur n'> e fi mette a leggere
/' una
e r altra pubblicamente
125. Suoi
fcolari
125. Regalo fattoli da gran
perfonuggio nel partir della ["u� fcuo-
ia
126 Ha l'' ine ambi'nza di ornare
il 'Palazzo del Poggio Imperiale a
concorrenza di molti grand' uomini
126, Si mette in viaggio e riceve
mori da pi� per [ortaggi
117. Fa il
modello dellaCh��/a nuova di SGitt-
flo in Volterra
127. Fu eletto per
pubblico lettore di mattematica nella
Studio Fiorentino
128 In/egna a co-
modo pubblico molte altre arti e feten-
ze
129. Morte di Giovanni 130. Qua-
lit� e virt� ed efiercizj varj d� Gio.
130.
Gio. Corfiers 379.
Gio. Filippo Van Thieken 417.
Cav. Gio. Fr ance fio 'Barbieri pittore
270. Sua nafcita,e difgrazia occor-
fagli in efj�
2 70. Dipigne di otto anni
di et�
270. 'Benedetto Gennari fitto
Maejlro
270. Sue opere 271. Di-
pigm il famofio quadro della morte
di Didone per la Regina di Francia
2 72. E* chiamato dal Re di Francia
e dal Re a" Inghilterra
, e ricufaiji.
Altre opere del me defimo
272. Si ri-
tira in "Bologna per cu afa d� guer-
ra
272. Morte del Barbieri 273.
Cri/lina Regina di Svezia, vij�ta in
per fona il "Barbieri
273. Elogio fat-
to da Monfti du Frefne mandato al
Barbieri con regalo
273. Fu [lima"
to da molti letterati
273. Numero
grandi/fimo delie fue opere
274. Qua-
litadi civili e crij�iane del Quercino
?
e firn morte 2 75.
Gio. Fr ance/co Romanelli 540. Di 14.
anni fa il primo quadro 540. Va a
Roma per [indiare, e flenta di tutto
741. Un nipote del Cardinal Maga-
lotti k fovviene nelle fine neceffit�
541.  Il Cardinal Barberino lo prende
in protezione, e lo fovviene di tutto
541.. Entra ne Ha fiitola di Pietro da
Cortona
541. Syinferma- per troppa
[Indio e fatica
541. Per ultimo ri-
ifedio delfuo msle � mandato a Na-
ftoli, dove fi r'/labili infunila $41.
Viene accreditato il Romanelli dal
Bernino apprefio il Papa e Cardinali
542.  Fa due gran quadri pel Re d'In-
ghilterra e pel Duca pto frate Ilo
542.
Volta
0
-ocr page 667-
hi Roma 548. Luigi Xllll R� di
Francia di nuovo lo richiama a Pa«
r�g�
548- La libert� di Parigi Io fa
traviare dalla buona filrada del vi-
vere , e s'inferma in letto con dolori
che lo condujfero vicino alla morte
549. Guar� dopo lunga infermit�, e
torn� a'fuoi lavori $
49. Ri trofie qui-
1 vi una belli(fima femmina, la quale
fu caufa
> che moltiffime altre vollero
ejfer dipinte anch' effe, e vi furono
contefe ,tra loro chi dovefi� prima ef-
fir dipinta
549. Nello fpazio di 18
mefi comp� non folo il detto lavoro de1
gabinetti, ma fece molti altri qui*
dri pel Re, ed altri
549% Fu fatti
Cavaliere di San Michele
549� Tur-
nato alla patria, e poi a Roma, fece
molti quadri, e di nuovo vien chia-
mato in Francia
549. S'inferma di
nuovo in Viterbo
550. storte del
Romanelli efuafepolt(ira$$i. Ot-
time qua Ut ad� del me defimo
551.
Urbano fuo figliuolo fi mette fiotto
Ciro Ferri, e divenne buon pittore
551. // povero Urbano piglia moglie
e due giorni dopo muore
552.
Giovanna Garzoni miniatrice 619.
Giovarmi da San Giovanni e fua vita 2,
Trote/la dell'Autore a detta vita 2.
Natali e patria d� Giovanni 3. Fan-
ciullezza [iravagame di Giovanni
4.
Prima fua applicazione 4. Matteo
RoJJelli maeflro di Giovanni $. Pri~
ma pittura a frefeo fatta da Gio*
7.
Pittura a frefeo dirimpetto la Porta
a San Piero Gattolini in Firenze
7.
Definizione della Pittura 7. Cupola
della Chic fa d'Ognifi�ntifatta da Gio,
8. Gio. impazzato per infermit� 8.
Tabernacoli a frefeo 8. e 9. Pittura
della facciata della cafa dell'Ah t ella,
e (u�'definizione
9. Gio.fi dilettava
di andare a civetta, e burla fatta per
tal conto
13. Altre pitture del me-
defimo
14Genio d� Gio.fatirico, e
mordace
Volta della Sala del Duca Lami di-
pinta dal Romanelli 9 ficcome una
grande Stanza del Duca Altemps
,
opere belliffime 543. Prende moglie
a Viterbo fua patria
543. S�filanz�a
in Roma
544. (Molte altre opere
fatte in Roma
544. Fa i difegni per
Arazzi d� cafa Barberina
544. In-
venzione per fare apparire teffuto
ci� che era dipinto, del Romanelli
544.   Parte per Francia ^editamen-
te chiamato dal Re per mezzo del
Cardinal 'Barberino e Mazzarrino
545.   ZT ricevuto dal Re con grande
onore
545. Dipinfe il portico del pa-
lazzo del Cardinal Mazzarrino d'or-
dine del Re
54^. Vien lavorando af-
fittito dalle perfine Reali , e altri
gran Signori* che molto fi compiace-
vano delfuo di fior fio
546. Fece nella
detta pittura del portico molti ri-
tratti di molte Dame, che fempre gli
davano attorno
545.1 Cade da un pal-
co , e ref/a obbligato a filare pi� gior-
ni in letto, e viene continovamente
vifitato e regalato dalle Dame, che
aveva ritratto
54^. Vien vifitato
anche dalle perfine Reali
546. Con-
fefs� effe d' efi�re filato pi� allegra-
mente , dopo la caduta, in letto che
avanti Jan �jjtmo d�pignendo $4.6. Per
detta pittura ottiene un' onorario di
quindicimila feudi * e Con molti re-
gali prezio fi fattigli dagli altri 545.
Fa il Ritratto del Re $46. Ritoma
a Roma, e pa fa per "Bologna, dove
fi trattiene, e poi per Firenze, do-
ve ebbe molte incumbenze di pittu-
re
547. Nelle ?nontagne di Bologna
viene afialito da i banditi, e come fi
libero
547, � ricevuto in Firenze
dal Granduca Ferdinando II con mol-
ta cortefia
547. Tavola fatta in Vi-
terbo
547. Torna di nuovo a Firen-
ze chiamato dal Granduca , e fa mol-
ti quadri
548. Altre pitture fatte
-ocr page 668-
6$o
Giovanni fi procaccia una eomerfa-
zione di tutta geme mal coftamata
e fiatirica
3 6. Compone un libro fui-
l'efempio del Boccalino, inderifione
e fchemo di molti
35. Defirizkne
d'alcune bizzarrie di detto libro $6.
Giovanni dipigne il Salone terreno
de' Pitti
38. Si fa ajutare da Bai-
daffarre Francefchini, detto il Vol-
terrano
3 8- Lo licenza bruttamente
39. Dipigne m San Felice 39. De'
finzione della pittura fu Ila /ala de'
Pitti
45. e 4<S. E* con figliato il Se-
reniamo Granduca buttare a terra
le pitture di Giovanni, ma rifolve
il contrario
46. R�/pofte fat�ricbe ,
che diede Gio. a due gran Cortigia-
ni
49. e 50. Refleffione morale fatta
dall' autore fopra detta rifpofla
49,
Giovanni dip�gne in cafa Pucci da
San Michel Vifdomini
50. Caufa
della morte di Giovanni
53. \Morte
penofijj�ma di Giovanni
54.
Giovanni Gonnelli fi ultore 253. Di an~
ni 12. r e/I � privo della vifta in Man-
tova
254. Col tatto fuppliva alla
mancanza della vifta
254. Come ope-
raffe nelle fne opere colle mani
254.
I Autore attcBa di vifta 254, Viene
dopo dieci anni a Firenze
255. Ope-
re fatte da e/fa
256. Opera in Roma
25�. 'Prova fatta al Gonnelli per co-
nofiere fie veramente vedeva 256.
Morte del Gonnelli in Roma
257.
Rovina lafua cafa in Gamba\ffi247.
Ritratto del mede fimo rimane in ma,
no dell' Autore di quefie notizie
257-
Era facili/fimo a innamorar/i 257.
Giovanni Grifiolfi fcolare rinomato di
Salvador Rofa
591.
Giovanni Lanfranco pittore 151. /"
fiua fanciullezza ft mette nella fcuola
di Agoftin Caracci
152. Studia la
cupola del Coreggia
152, IV anni 20,
fi mette fitto la fittola d'Anibale
Caracci
152. Sue opere 152. Si porta
a Na-
mar date t$> Burla indi/creta fatta
da Gi�. ad un laico d! alcuni Religioft
diSanGiovatmidiValdarm 16, Ve-
locit� nel di pigne redi Giovanni 21.
Pittare fatte all'Efesie di Qofimo IL
2
1, Cappella de' Calder ini in Santa
Croce dip�nta da Giovanni, e pittu-
ra biafimata da �} tetro daCortona
22.
Cappella de' 'Paolfanti dipinta nella
Propofitura di San Cafiiano
22. "Di-
pigne in pi� Terre e Ca/lelli
2 2. *Di-
pigne nel Convento della Crocetta
22.
Di pigne la Cappella �i l giardino del
palazzo che fu unito al Convento del
la Croeetta> opera infigne
23- Va a
Roma
24. Si riduce mi/�ra bile 24.
Fa camerata con Fr ance fio Purini
fiato fuo con dijce polo col RoJplJi
24.
Per mangiar carne la Domenica del
Carnovale, vende un fuo quadro a
vili (fimo prezzo
24. Defidera farfi
conofiere in Roma
, e chiede d'opera-
te nel palazzo del Cardinal '�enti-
vogl� a concorrenza d� Guido Reni 26.
Angheria fatta da alcuni pittori alle
pitture di Gio. e fcoperta dal mede
fimo con danno de' malfattori
27.
Onori ricevuti da Giovanni in Roma
a cagione di fitta virt�
27. Opere
fatte in Roma da Gio.
27, Giovanni
per alcuni Religioft dipigne la Carit�
rapprefimtata in due Giumenti
29.
Detto graziofo di Giovanni 29. Pit-
tura in Tratolino di Gio. 2
9. Cena-
colo dipinto da Gio. nella 7$ a dia di
Fiefole con molte pazzie $0. Villa
di Caftello de'Signori Grazini dipin
ta da Giovanni
30. Opere diverfe
fatte in diverfi luoghi da Giovanni
3 4.
Dipigne in Santa Trinit�, in Anna-
lena
, a Mezzsmonte, Villa allora
del Sereniffimo Cardinal Gio- Carlo*
oggi de' Corfini
34. Pittura in cafa
de' Gallili. Gio. a cagione di gotta
fi d� all' ozio ed alla fatira e mal-
dicenza, e diviene odiofo a tutti 36.
-ocr page 669-
6$i
ime al vivo le azioni, modi, e fifa-
mmie de* monelli, birboni, e cial-
troni d* ogni forte
3 68. Ha un hi-
lifikno quadro di bambocciate il M#r-
chefe Filippo Corani
368. Fu chia-
mato da Cario Emanuel Duca di Sa*
voja* per cui fece molte opere
368.
Muore d' afflizione , e perch� 3^9»
Fu/uo erede Agoftino FronzoneGe*
nove f�
3 70. ;
Gio. Paolo Oder�co 533.
Gw. Peters » 0 Pietri pktor di mari"
n�
417.
G�o. Stefano Mar u ce Ili piti or Fiortn-
tino
122. Oper� molto in P�fa 12.2..
Atiefie all' Architettura 123.
Gio. Van Bronchorfi 379.
Gio, Van Ckefielles pittore 416*.
Gio. Van Hoeck 375.
Giorgio Vanfon pittor d� fiori 416.
Girolamo Curti, detto Demone 267.
Sua gran povert� , fuo meftiere fino
aW et� di anni
21. fi d� al difegno
con un compagno
26 7. Studia appref-
fo Cefare Baglione
268. Attefefem-
pre alla Prof petti va, e fecemoltijfi-
me opere
268. Lodi ricevute per U
fua difinterejjdiezza e dabbenaggine
269, Sua morte 269. Suoi jcolari
269,
Giulio Benfo 536,
Giulio Pan g�,celebre Architetto, rice-
ve nella fua {cuoia il Callott
109.
G�ufeppe P�amontini Jcultore Fiorenti-
no , [colare del Ferrata
, e reputato
ee-celleme e-ome snofir^no l1 opere fue
efpofie al pubblico
527.
Mons� Gi� fio Subtermans 16 j. Proe*
mio dell' autore alla di lui vita
\6
7. Natali di G�ujlo 169. Va a
"Parigi
1�9. Viene a Firenze 169.
Definizione del gran quadro fat-
to da G�ufio dell' Incoronazione d�
Ferdinanao IL
1 71. �' mandato a
Venezia a fare il ritratto dell1 lm-
.p&rydorf Fffd�mndp IL e dell' Im-
pera-
a Napoli » dove fa pi� opere 153* Sua
marte
154.
Gio, Lorenzo Semino e fua vita 54.
Sifirive dall'Autore lafua vita per
ardine di CriUina Regina di Svezia
54. V Autore fi porta a Roma ai
piedi d� Sua Maejl� $$, Gio, Loren-
zo figliuolo di Pietro ^Bernini Fio-
rentino ss. tMadre di Gio. Loren-
zo 55. Nato
7. Dicemb.t598. a 55.
G�o. Lorenzo toma col padre a Ro-
ma SS* Primi progreffi ne-W arte �i
Gio. Lorenzo 56. Prima opera gran-
de in marmo di e fio Gio. Lorenzo SI.
Gio. Lorenzo fatto Cavaliere, ed ar-
ricchito di pi� penfioni
57. Di (lieo
del Cardinal Barberino
57. Difiico
d� Papa Urbano, gi� Cardinal Bar-
berino
58. Gio. Lorenzo piglia mo-
glie
58. Sepolcro di Papa Urbano,
verji alludenti al medefimo
58. E
chiamato a Parigi dal Re
, e rieufa
V invito S9- Rifpofla arguta data
dal Ber nino/�pra il fepdcro di Urba-
no 59, Fonte di Piazza Navona $9.
Portico di San Pietro
<5o. Cattedra
d� San ^Pietro
60. Sepolcro di Papa
A�e/fandro VII. 6z D'ordine della
Santit� dInnocenzio XI. e opre d� bron-
zo una fiat u� did.'f�polcro 6
3. L'Au-
tore condotto dalla Regina di Svezia
a vedere le fue gallerie > e in ifpec�e
una fiat u� del Vernino �}. Morte
del Semino
64. Sue ricchezze la-
fc�ate
64. Noia di fue opere 0*4.
Gio, Maria Bot alla pittar Genove f� 159,
G�o, Meyfi�ni 3 jg.
Cav. Gio. Miei p�itor Fiammingo 366,
Va a Roma per iBudiare,e opera mol-
to %66. Dipigne non foleyfiguregran-
di
, ma anche p�ccole in bambocciate
367. Ajut� in un opera grande An-
drea Sacchi fuo grande amico
367.
Fece molte opere in Roma $67. Jw*
db in Lombardia
> e fece vi.grandi fiu-
dj
3^7» Fujtngolare mtoapgmfeM-
-ocr page 670-
6$%
peratrice 172. Fa il ritratto di Pa-
pa Urfano
173. Gli � offerta la Cro-
ie di Malta per equivoco
174. Bre-
ve d' Urbano Vili, per la Croce di
Malta, e molte lettere de* Seren�jfi-
vii di Tofiana concernenti la fieffa
caufia
174. Carlo fuo figliuolo vive
fiantamente in �flato d� Sacerdote fie-
colare,e�?iuore in xModona 176. Fa
il ritratto del Galileo per un Lette-
rato Francefe
, il quale lo regala al
Granduca, e lo mette in Galler�a
177.
(Mons� G�ufto manda il proprio ri-
tratto difua mano al Vandich /limo-
lato dal mede/imo
180, Va a Parma
ricbteftodal Duca
180. Infermit� �i
G�ufto
181. F" condotto a 'Roma 181.
Si porta di nuovo in Germania 182,
Fa il ritratto di Vincenzio V�vimi
M�itematico
383. Ritratti del Redi
fatti da G�ufto
184. Ritratti di tutti
i Princ�pi di 'Tofiana
t 85. G�ufto,
fmgolare e unico nel far � ritratti,
e perch� 186. Prende moglie la ter-
za volta
, da cui ha figliuoli 187. Mo~
defi�a d� G�ufto nel negare le notizie
della fua vita all' Autore
188. Infer- \
mit� e morte di GiuHo
188.,
Gonfialo Coques pittore 416,
l� Guercino da Cento. Vedi Gio. Fran-
cefe 0 Barbieri
Guobert Flynk pittore 486, Fu pittore
ft'urtato afta�
486. Sua morte imma-
tura
486.
Firenze fiotto Giulio Parigi'109.
Si d� alloftudio di Trofipettiva e Ar-
chitettura
in. Defcrizione della
Fefta
, detta la Guerra d'Amor e, fat-
ta in Firenze r e poi intagliata in ra-
me dal Callott
in. Carte di pi� fior-
te difefie e altro, intagliate dal det-
to
11 z. Es privato della provvi/ione
per la morte del Granduca
, e f� ne
va in Francia
114. Qui fa bell�jfi-
me carte d� pi� fior te
114. Libretto
d* intagli rapprefientanti la vita del
faldato 116. ^Itre molte carte in-
tagliate daeftb \i
7. Muore in Nansl
fina patria
118.
Jacopo Erneslo Thoman de UangelBe�n
pittore
, e fiua vita 121.
Jacopo d� Giordano , 0 Giacomo Gior-
dana
197.
Jacopo Vrancquert 198.
Jacopo Maria Foggini allievo d'Anton
Novelli. Fu jcultore prima in mar-
mo , e poi in legno
352. Fece un
belliftimo Ecce Homo di T�glio gran^
de pi� del naturale per V Autore di
qtiefte notizie
352. Fece un gran
Crocifift� per la Cb�efia e Convento
nuovo de' Padri d� San Pietro dal
Cantar a dell'Ambrogiana
352. Fece
un altro Croci fifo per Cortona
352.
Sua morte 352.
Jacopo Backer 3 75.
Jacopo di Arte f� 3 79.
Jacopo Wan-Campen 3 80. QjieBo ri-
da f� in Olanda il buon gufto deli' Ar-
chitettura
380. Dipinfe anche mol-
to bene, e fempre tenne il naturale
� avanti
3 80. Diptgneva fienza
prezzo
, dicendo la beW arte della
Pittura non doverfi fare con inie-
reffe
3 80.
Jacopo Van es pittore di fior� e frutte,
e uccelli 415.
Pad. Jacopo Cor te fi Gefu'tta pi ttor di
Battaglie
417- Fu figliuolo di Gio-
vanni, anch' eftb pittore
> e quale la
fina pa-
I
Vza. Jac�nto Frane efichi della Campa
nia d� Ges�
89*
Jacopo G�aches Fiammingo <58.
Jacopo Callott Lorenefie intagliatore in
rame
109. Sua patria 109, Laficia
Roma davi fi era portato» e viene in
-ocr page 671-
6
ne d� Faraone 424. D�p�nfe di pi�
fior�e facre la Congregazione mag-
giore del Collegio Romano
424. Fece
molte opere per molti Cardinali e Si-
gnori
424. Morte del P, Zocchi, a
cui ajfifi� il P. Jacopo
, e coja nota-
bile della devozione dell' uno e del-
l' altro
42 4. le prefenti not�zie ebbe
r autore dalla propria bocca dti"Bor-
gognone , e in che modo
425. Fa il
fuo ritratto pel Serenifs. Cofimo III-
Granduca di Tofcana per metterlo
nel Mufeo de' 'Ritratti de' Pittori
425. Torna a Roma 425, Morte
inafpettata del Padre Jacopo 416,
Imperatori , che hanno efercitato la
pittura
428.
Inondazione ds Amo fegu�ta in Firen-
ze
608.
Ipolito Galant�ni gran fervo d� Dio
88. e 89.
f�ta patria 417. Giovanetto lafcia
la cafa e va a Milano
418. S'appli-
ca alT arte militare, e taf eia la pit-
tura
418. Efor tato da mi pittore,
e dal padrone della cafa dove Bava,
fi rimette per ijpajfo a far paeficon
qualche fatto d� guerra
418, F�n�fce
pi� ritratti avviati dal Valafco
418.
Lafcia la milizia, e fid� tutto alla
pittura
418. Va a Bologna invitato
dalla fama di Guido Reni e dell'Ai-
�ano
419. Guido lo riceve in cafa
419.   Va a 'Roma per far nuovi fiu-
ti/ , paffando per Firenze
419. �>
fermo dall' Abate de' Ciftmienfe', e
provveduto di pr ovvi fio ne e alimenti
420.   Fece a' medef�m� {Monaci una
gran pittura rapprefentante le Tur-
be faz�ate da Ges� Crijlo, e altre
pitture
410. Per opera del Conte
Carpe gnu pr e f� fama nelle fu� bat-
taglie* e come
420. Fece oltre agli
altri molti quadri per Signori Fio-
rentini
421. Delibera d accafarfi*
e fa le fu e diligenze
> e piglia una
bella giovane Fiorentina
421. Mao
re detta femmina fenz' aver fatto fi-
gliuoli
421. Il Principe Mattias de'
Medici lo piglia appreffo di f� in
"Siena e in Firenze con provv�fione
421 � Liberalit� di d. Principe 421.
Fa pi� opere nel viaggio* che non fe-
ce alla patria
421. Quattro quadri
fiupend� d� Battaglie fatte per detto
Principe Mattias
422. Battaglie pel
Marche f� Bartolommei, e altri Fio*
remi ni
422 S' allude al Borgogno-
ne ci� che da Plinio fu detto d'Apel-
le
422. Particolarit� del P.Cortefi
nel d�fegnare le opere fue
422, SU
fente �fp�rato a veB�r l'abito delia
Compagnia di Ges� 423. Si ve fi e
con perm�ffione del Pr�ncipe Mattias
423. I Padri gli fecero fare alcune
opere devote
423. Dipigne pel Car-
dinal Carlo de* Medici la fomrntrfio-
LAvatoi delle cafe nuove delle Sete
e Lane, �onde abbiano l'acqua
104.
Leone Fan heil 378.
Lettera del Padre Bartolommeo Fonte-
buoni a Gio. Baldinucci > padre del
nofiro autore
89.
Lionardo Bramer 197.
Livio Meus pittor Fiammingo 605.
E' condotto a Milano 606, Ancor
giovanetto lafcia Milano e il padre >
e s' incammina a Roma 606. Dopo
un lungo e penofo viaggio fi trova a
Tifioja 606.
2T ricevuto dal Prin-
cipe Mattias in fua protezione
607.
ZT raccomandato a Pietro da Corto-
na
, che in Firenze dipigneva le Re-
gie camere del Palazzo de' Pitti
607.
Si parte di notte improvvifamente di
Firenze
-ocr page 672-
<**4
Firenze in tempo piovofijfimo per an~
darfene a Milano
» pacando di Pi fio-
fa
, * fuo pericolofo viaggio 607.
Viaggia per Milano » e fi trova in
Piamente
608. S� d� al faldato nel-
la guerra di Piamonte
(J09. Torna
a Milano, dopo ejf�re fiato lo fpazio
di tre anni creduto gi� morto
(J09.
Vien richiamato a Firenze 609. Va
a 'Roma con Stefani della Bella 609,
S'abbocca con Pietro da Cortona
609.
7orna a Firenze per f amore* che
aveva molto prima conceputo a una
fanciulla , che poi prefe per moglie
dio. Va in Lombardia con Raffaello
Vanni pittar Senefe
0*1 o. Lafcia la
moglie e va a 'Roma, poi torna a Fi-
renze 6
io. Fa la Cupola della Cbie-
fa della Tace
610. Fa molti quadri
per diverfi Signori 6tu Fa tre ta-
vole da Altare per Trato 611
. Qua-
dro fatto pel Cardinal Leopoldo
�i1.
Suo quadro bellijfimo pel Senatore
Carlo Strozzi �l
1. Sua morte di3.
Fra Lodovico Cigoli, chiamato dal Bi-
livert il Coreggia de' fuoi tempi
74.
Lodovico Incontri, che fu Spedal�ngo di
Santa Maria Nuova
, fiudia appreffb
Giulio Parigi
ilo.
Logge della Chiefa della Madonna del-
l' Imprmieta
99.
Lorenzo Lippi pittore 450. Nella fu a
fanciullezza fi diletto
, ed atte f� alle
beile lettere
, e a tutte le arti ca-
valiere f che
450. Ifitoi difegni fatti
nella firn fanciMezza, Banno al pa-
ragone de1 maefiri pia rinomati
450.
Ajutv bene fpejj'o a far tavole a Mat-
teo Rojfell�fuo maeBroq$\* Quadri
Juoi in diverfe cafe e ch�efe
45 ?.
Piglia per moglie Enea figliuola di
Ci�. Francefca Sufin�
452. Lorenzo
e mandato in �fpruch
452. Fragra-
tiffimo nelle convetfazioni
452. Fece
in �fpruch molte opere
452» Fece il
beHijftmo 'Poema del Mslmamile
, e
come incomincio 452. Villa della Maz-
zetta
453. Maimantile d�fabiteto
45 3. Principio e motivo del fuo Poe-
ma
453. Efortazioni di amici, e
quali fatte dal Lippi, acci� riducete
l'opera fua a 'Poema formato
453.
Nella converfazione e veglia di Fi-
lippo Baldinucci autore di queBe no-
tizie, molto s1 accrebbe queBo Poe*
ma
454. e 45 5. Converfazioni ame-
nijfime del Lippi
, quali, e dove fi
facefiero
455. Copie di detto Poema
fparfeper tutt* Europa acanti la fua
Bampa
, e quello raccontava il Cane*
vico Lorenzo cPanciatichi
, a quefto
propofito
45 5. Quadri fatti dal Lip-
pi* molto filmati, a pi� e diverfe
perfine
455, Tavola col Crocififf� ,
Vergine, e San Giovanni, fatta per
la Compagnia della Scala, disiti era
fratello %beUiJfima, e fiimatiffima 06.
Altra immagine del Crocifijfo in ta-
vola dimoiata
> ad ufo delle funzio-
ni della f�ttimana Santa
, fatta dal
Lippi
455. Quadro fatto per Agno-
lo Galli, in cui furono dipinti alna»
turale d�ciaffette fuoifigliuoli, di bel-
lijfima invenzione
45 7♦ Altri quadri
fatti pel mede fimo Agnolo
457* Ta-
vola della Compagnia del Nicchio bel-
, li/fima 457. Morte del Lippi, quale
e quando fia feguita
45 7. Quanto
egli fu faceto e fp�ritofo, altrettan-
to fu pio e religiofo con Dio
45 8.
Fu fempre ofiinato nel dipignere al
puro naturale
, fenza mai aver vo-
luto arricchire le fue opere d� quelli
ornamenti e vaghezza pittarefea, che
hanno ufato di praticare i grand' uo-
mini
, ile he molto gli pregiudic� 45 8.
Fatto, nel cui fi moBr a al vivo quan-
to pi� farebbe flato flimato, f� diver-
famente aveffe operato
458. Per
mantenere queB'ufo di mai trapa fa-
re il vero nel dipignere, ebbe fem-
pre in poca Bima tutt* i Pittori per
ecceUen*
-ocr page 673-
655
Infermit� lunga e grave d� Miche"
lagno lo
190. Guarijce per mezzo d�
Domenico Viola con un f� greto d�
Spagna
190. Fu pittore tmiverfaU
I91. Quadri di q ne fio , beUijfimi ,
in cafa Ger�n�, e Corfint 192. De*
1 finzione maravigliofa d* uno di ejjl
quadri
193. Morte immatura di M�-
chelagnolo
195. Defcrizione delle
buone qualit� di M�chelagnolo
195.
Modelli di pi� maeHr� della facciata del
Duomo �i Firenze
102. *
Monafiero di Cesello 99.
Mons� Nicajfus 623.
Morte del Cardinal Leopoldo de* {Me-
dici
401. Legati lajeia ti a divert�
Principi e Cardinali da detto Cardi -
nal Leopoldo
401.
eccellent�jfim� che foffero 459. In
paffando per Parma a tal' eff�tto,
non volle vedere le beUiff�me opere
de* maefir� Lombardi, n� tampoco
la famo fa Cupola del Careggio 459.
Luciano di Silvestro Bolzono 1 $9- Sta
nella Jcuoia di Valerio Corte 1$9. Fu
buon Ritrattifta 160. Fu eccellente
nel cono fiere le maniere de* Pittori
160. Muore dr una caduta da una
fiala 197.
. M '
M Accline, comeftfacejlero in Jfpu-
gna t avanti che vi andaJJ'ero An
chitetti Fiorentini
327.
Maddalena Corvini mini a tri ce 615,
Marco Antonio Barfetti 290.
Mario Balaff� p�ttor Fiorentino 233.
Sue opere in Firenze e fuori 234.
Parere dato da Mario /�pra la qua-
lit� di una pittura fatta da valen �
t'uomo
23 7. Fu uomo caritativo e
pio
237. Atto di generofo fovveni-
mento
, fatto da un Gentiluomo al
Balaff�, in tempo di fua morte
238.
Fu fempre mode fio nelle fue pitture
238. Primo documento, che dava a1
fuoi fcolari nelVingrefio di fua fcuo-
ia
238.
Matteo Nigetti Architetto 70.
Matteo Vithoos pittore 621,
Cav. Fra Mattio Preti, detto il Cala-
brefe�ii.
Mattteo Ingol� 294.
Melchior Cala Malte f� Scultore, fio-
lare d? Ercole Ferrata
525.
M�chelagnolo Buonarruoti chiamato da
Solimano alla cofiruzione $ unpvn-
te ti.
M�chelagnolo Cerquozzi pittar Roma-
no
189. Fu di memoria rariffima J90,
mm.
N
N.
e a fui s pittore � animali 478.
Piccola Canupher 197.
Niccola De-helt Stoc ade pittore 416.
Niccol� P off no 297. Fa grand' amica
del Poeta Manno
298. Fece i dife-
; gni delle favole dell' Adone, con mol-
to profitto
298. Si riduce in gran
hi fogno
299. S� dilett� di mat tema-
tica e prospettiva
299. Studi� l'A-
natomia
299. Opere fingolari del
Pojfmo
300. // Pojfino � chiamato
in Francia dal Re
301. AJftgna-
mento fatto al Pojfmo al fuo arrivo
301. Dono dy un Palazzo fatto dal
Re al Paffino
301. Fece i fette Sa'
tramen�i due volte di diverfa inven-
zione
302. Morte del Pojfino 302.
Abate Niccol� Strozza letterato fawo>
fa
2 62. , > ,
Nigetti Matteo 70,
'■■■ , ''■'�.. e-v .                ,. v /;■■. 'V ****.- ,»*' , %.'1.'-, " *'; '■\,.4';t\ !f;               "' ". \ *■*.- '■■ ' '-A. X
i '                 .■■■ sv*s | A, ^ *''» *- ''.                            '"'. * "'■;� * *■ '''-� .'               " ' �tr\ *'■ �'\
~\          t.VV-'*'        l� ' "i *« V -V' ''^ '** ** '» «*           '        , "'■'■* *         '�" '■■■"' ■'          /* t* *             " ".":
Oder�g�
-ocr page 674-
60
o
\jDerigi d* Agubbio miniatore 614.
Orazio Fidari pittore, difcepolo del
Bilivert, uomo ve loci fimo nel boz>
zar e
76. Sue opere 77.
Orazio Mocbi Scultor Fiorentino 137,
Orazio R�minaldi Pi� or Tifano 227.
Dipigne la Cupola, e molte altre ta
vole nel'Duomo di Pifa, e molte al-
tre opere in detta citt�
227.
Orazio da Voltr� pittore 534.
Orfola Fontebuoni, foreUa del Padre
Bartolommeo Fontebuoni
89.
Ottavio Cannella Scultore di6. Fu mi-
rabile neV� intagliare in piccoli le-
gnett� figurine quafi invifibili 6
18.
Va a Roma fitto la fittola del 'Ber-
vi no, il quale non lo volle ricevere
di8. S* impiega alfirvizio del Car-
dinale Ottobono
di8. Intagli mira-
bill del mede/imo
di 8. Pajf�per Fi-
renze
, e fa vedere le [ne mirabili cofe
al Principe Mattias
619. Intaglio
una battaglia in un nocciolo di Cile-
gi�
, che cadendo and� male di9,
Lafiia l'intaglio, e fi d� al minia-
re 619. Sua infermit� e morte Gip,
Strumento di cui fi ferviva pe'fuoi
intagli
d19.
Ottavio Vanni Tittor Fiorentino 141.
Non avendo genio alle lettere, alle
quali fu fatto applicare, fi mette al
dijegno
� 41. Va per difcepolo nel di-
fegno appreff� un tale Metani, det-
to Capaccio
141. Lafiia il detto Ca-
paccio
, e fi porta a Roma, e fi fer-
ma nella f cuoia di ABa(�o Fontebuo-
ni
144. Torna a Firenze, � richie-
flo dal P&Jfignano, fi ferma nella fu�
fiuola
144. Abbozz� molte tavole
al detto Pajfignano, le quali hanno
avuto lunga vita
145. Lafiia il Puf-
fignano
, e prende ffanze da fi in Bor-
go Ognijfanti
145. Fece molte opere
per Andrea del Rofio Gentiluomo Fio-
rentino
145. Ne fece molte altre per
altre perfine, e paefi 146. Dip�nfe
nelfalone terreno, incominciato da
Giovanni da San Giovanni, de' Pitti
14S.
'■■■■'                                                                                                                                                                                                                                                                                     W*
P Alazzo de* Pitti accrej'ciato con le
due ale, che prefentemente fi ve-
dono , da Alfonfi Parigi
3 3 3- Re»
fiaurazione di detto Palazzo, che mi-
nacciava rovina per di fuori
333.
Ricetto della quarta fiala de1 Titti,
Opera d*Alfonfi Parigi
334.
Palazzo della Villa del Poggio Imperia-
le ornato 126.
Palazzo. Vedi Cafa.
Paolino cieco, uomo /ingoiare tra9 cie-
chi in Firenze
400.
Paolo Brancucci Pittore Lucchefe, e
fua vita
82. E' difcepolo di Guido
'Reni
82, Sue opere in Lucca 82.
Sua morte 82.
Paolo Rubens regala a Mons� Ciuffo
un beUiJfimo quadro, che poi and� in
Galleria del Sereniamo Principe di
Tofcana
177. Lettera di Paolo a
Mons� Ciuffo, /piegante la Boria
del quadro
178.
Paolo de Ponte 3 77.
Dot. Paolo Minucci Volterrano Conten-
tarne del Toema del <Malmantile
del Lippi
445.
Pellegrino Tiola 338.
Piero Andrea Torre 357*
Piero Daminilt)}.
Piero Fr ance fio, 0 Franchoys 375.
Pier Francefio Silvani Architetto 528.
Famiglia d� Repubblica molto cofpi-
cua
528. Si fa molto pratico fitto la
fittola difuo padre, a cui d� molti
ajuti
-ocr page 675-
�57
piglia per moglie l�ii Fece in det-
ta citt� molte opere , e per fuor a
via
3(52. Si porta Con fua fam�glia
a Venezia dove fa molte' opere 362,
Si porta a Padova
, e poi a bldine 3 62.
Morte del medefimo in Vdim% $�i*
Pietro Taolini Tittor Lucchefe ^64.
Si porta a Roma > e poi fa rito^
v«»
alla patria per morte di fuo padre e
madre
, per l* occorfo Contagio a\'-l
163 o. a 3 64. Rimane cu/lode di die- -
ci fratelli fuoi , tutti picco lini, gh;-
cuflod�fce, e gli conduce tutti con
molta carit� ad un' onefto provvedi-
mento
364- Sue opere 365. Era il
fuo talento d� rapprefntare cofe tra»
glebe e crudeli
» tra le quali fece la
morte del Valdeflain
3 66, Fu bra~
viffimo colla fpada alla mano 366+
Sua morte
365.
Pietro Meert 3 77.                               .
Pietro dejode 378.
Pietro Verbruggben 378.                     
Pietro 'Danckerfe "De Ry 319,
Pietro Van- Lint Tittor e 415.              \
Pietro Tefta Pittore 479. Tre f� la
maniera d� Pietro da Cortona
479.
Per la fua alterigia fu bruttamente
cacciato da Pietro da Cortona della
fua fiuola
479. �sprotetto dal Com-
mendatore Caffiano dal Pozzo
480.
Difegno quanto d'antico fi ritrova-
va in Roma
480. Opere diverf� fat-
te in Roma , e altrove
480, Fece
cinque gran libri d� d�fegn� d� anti-
chit� d� Roma, tutti veduti dall'au-
tore di queBe notizie
481. Morte
infelice del Te fi a, e varia opinione
d� ejfa
481. Era molto letterato, e
pratico nella Filofofiadi Platone
482,
Nota delle cune intagliate dal Teffa
483.
Pietro Toel Pittore d� fior�, e frutte
62 4.
Pietro Van 'Bredael Pittore 624.
Pittura afrefeo di un Elia nella Cbiefa
Te
                           di Santa
ajuti 5�p. Ripara all' imminente ro-
vina della Lanterna della Cupola due
volte percofta da fulmini
519. Fa
il modello dell* Oratorio di San Fi'
Uppo Neri in Firenze
, e ne compie
qua fi affatto la fabbrica
529. Fa la
Cbiefa di CeBello de' Padri Cifier-
cienfi, la quale quafi terminata, fu
dal nuovo Abate disfatta da* fonda-
menti* per farne un1 altra cheriefce
inferiore
530. Fu Architetto della
Cappella di S. Andrea Corfini nel Car-
mine
530, Efequ� il difegno di Ciro
Ferri della Cappella d� Santa Maria
1
{Maddalena de* Pazzi 530. La Cu-
pola per�, il pavimento, e il Lanter-
nino furono tutto difegno del Silva-
ni
531. Refi aura la Cbiefa di San
{Marco
531. ReBaura p��Talazz�
e Ville di Signori
531. Morte im-
provvij� di Pier Francefco per la
firada di Tifa
532.
Pier Maria Groppallo $19.
Pietro Paolo Jacomett� Scultore, efua
^vita
81. Sue opere di Bronzo 81.
Attefe anche alla Pittura fotto Cri-
fio/ano Roncalli
, e lo ajut� in pi�
opere
82. Sua morteci.
Pietro Snayers 198,
�Pietro Ricchi Tittor Lue chef e 360,
Studi� mot?anni fitto il Pafftgnano
in Firenze
, e dipoi fitto Guido Re-
ni
361. Si porta con un fuo fratello
piccolo ali1 improvvifo in Spagna
,
pofandofiper� per viaggio in pi� luo-
ghi
, e fermato/t in Aiz, fece molte
opere
3 tf 1. Va in Francia, e fa mol-
ti lavori
3 �2. Incontro cattivo che
ebbe per ly impertinenza d� un Gen-
tiluomo Fr ance f�
362. Viene a bat-
ter// con detto Gentiluomo, e lo fe~
rifee malamente , e f� ne fugge di
Parigli e pajfandoper pi� luoghi fi
ritira a Milano
362. S* innamora
di una femmina, e la conduce a T�re-
feia, dove ebbe un figliuolo, e polla
-ocr page 676-
%.
6$%
d� Santa Maria Maggiore nella vol-
ta della Cappella degli Or (andini
3 92.
Pittura a frefcct dirimpetta alla Porta
di San 'Pier Gattolinl 7.
Pittura afre/co nella volta della Cap-
pella della famiglia del Grazia nella
Santijfima Nunziata
392..
Pittura della Cappellina nel Giardino
del Palazzo di Via della Colonna della
Cafa Sereniffwia 2
3.
Pitture in cafa Buonarruoti di Afiafio
pimtebuont
, e altre in San Gtuvan
n no de\Geju�ti
87..
Pitture del S Ufizio di Roma 614.
Pitture del Palazzo Pari/ilio a Navo-
ria
6L4,
Pitture della Villa della Tetraja 384.
Pittori di ver fi,, e loro notizie \ 20.
PiiUn i diverj� ne' Paefi "Buffi i 97.
Pittorih e Scultori della Citt� e Stato
Veneziano
189
Pittori della Stato di Genova 303,
Vittori diverfz de' Paefi Baffi 375»
Pntori Genovefi Si 2.
Pittori de' Paefi Buffi 624.
Plautilln Bruci rinomata nella Pittu-
ra e Architettura 6
15.
Ponte di Tifa, fua rovina % e fitto ri
fu cimenta
104,
Profpettiva , e modo bufarla nel dipi-
gnere
359
Putto* che nota nella Vafca dell' i/ola
del Giardino di Boboli
* Vedi Anton
Novelli
3 39.
Regola Francefco Cote apani fa una ge-
nero fa limofim ad un povero pelle-
grino
124
Re�mbrond Vainrein, altrimenti detta
Rembrante fai Rem Pittore e Inta-
gliatore
476. Ebbe molto credito, e
poco fapere nel fina me fi i ere 476»
Fece il fito proprio ritratto pel Mu-
feo famofio de' Pittori de* Seveniffim�
di Tojcana
47 6. Sua maniera nel
dipignere Uravagante
47�. Era lun*
ghijfimo nel dipignere
477. Era
brutto di faccia
, e fudiciffimo di ve-
Sito, e perch�
477. 4ltre fuefira»
vaganze
47 7* Eu Intagliatore in ra-
me valorofo
» e Stravagante 477. Sti-
mava le fue carte molt�jfima
478..
Mor� in Svezia 47 8.
Ripari del fiume Arno a Var lungo d'Ai-
fonfo Parigi
3 34.
Ritratti d'Uomini iUttftr� delle fam�glie
ufati appre'fio gli antichi
1�8. Re»
fle(pone fatta dall' Amore circa l' abn~
fa de' detti ritratti
16&.
Ritratto al naturale del Padre facint&
prancefehi della Compagnia di G� sa
apprejjo il notfro autore
91.
Ritratto delfamofo Paolin Cieco fatta)
al naturale per un' Omero dal Volter�
rano pe Cerini
133'.
Roberto Nantevil Intagliatore in rame
Franzefe
461. %Morte n�ferabile
dell' avolo paterno, e ava materna di
Roberto
461. Padre di Roberto ri"
dotto m�ferabile va alla guerra $62*
Un fua zio Ref�giofo Carmelitano fc al-
zo, non fa chr egli fia al mando, ma
avutone cognizione , va dwe crede
pater' effere il nipote, per ritrovarlo »
ma non lo trova
, e difperato f� ne
ritorna a Roma
462. Spll* et� di 3 o.
anni fi rifohe andare a Rems il per-
duto- nipote non cono]amo-da alcuno?
gli viene ifpir azione un giorni di
andare a con f�fiat fi per la prima e fe-
conda volta nella fina vita
: va alla
Chiefa
R
Ajfaellino Buatta Pittore �$9^ I
Raffaello Corradi Scultore 13 8. Pece
molte opere
139. Ebbe il f egreto di
lavorare il Perfida
139.. Si fi Cap
puccino
» e vivendo con grande/peri-
to e fatuit�
140. emittore nel Con-
vento dt Volterra
140.
-ocr page 677-
659
non vuote, tei tff� colante la prende
per moglie, t torna in cafa di detto
intagliatore 46$. Si trova prefio Ro-
berto fuor idi cafa per gelofia delfuo
gran profitto, fenz' alcuno ajj�gw
mento, e fi mette in viaggio con la
moglie per Tarigi, dove fu accom-
pagnato da alcuni affa/fini, i quali
godendo del faceto parlare di Rober-
to , mentel'offendono
465. Arrivato
a Parigi fi mette nella feuola di Mon-
su Borse intagliatore
, e di Mons�
Sciampagna, e fi trattiene in far ri"
tratti coli' inchiofiro della China
, co'
quali s'acqui fio gran credito , e mol-
te occafioni d� lavorare
465 Si d�
alla milizia, e cafo feguito a quefio
conto
466. Fu richiedo dal Re del
Gran Mogol a voler fare ilfuo ri"
tratto per mezzo di un Gefu�ta 466.
Scrive il padre a Roberto una lettera
piena d9 affetto e di piet�, con molti
configli criHian�
, e lfigliuolo gli ri-
fponde con altrettanta modef�ia e ri-
verenza, e finalmente gli fa lafciare
Rems, e lo conduce a tutte fye fpefe
a Parigi in fua cafa
467. Fa Uri-
tratto di Luigi XIV. Re di Francia
con intaglio, e di paftelli al natu-
rale
4^7. Generofii� di Roberto in
Parigi
4�3. Fa i Ritratti di tutte
ie Principe f� del Sangue
. quello del
Turrena, e d' altri
468. Ritratto
di f� medefimo a padelli del Name-
vii comprato in Parigi da Cofimo HI.
Granduca di Tofcana
4�8. Compun-
zione e converfione fatta da Roberto,
e deferi tta in alcuni fuoi ver fi
469.
Fu forzato a recitare detti ver fi alla
pr � fenza del Re d� Francia, al fen-
tir de' quali fi compunfe molto Sua
Mae fi �
46 9. Fece altri ritratti e
del Re e d'altri Signori
469. ZT afi
fal�to da gran febbre
, principio di
una gran malattia
470. Nel ritorno
da San Germano a Parigi fu di nuovo
T t 2
                            ajfalito
fibiefi de* Caimettt&ni, f Mane nel
ftto zh Re ligio/o
, fenza che V mio
Conofca V altro
» gli domanda il con-
fejfore chifia
, e dalla rifpolla che gli
d�, mene in agnizione e fiere il ftto
nipote, che mal? anni prima aveva
cercato
y non fi' pale fa il Religiofo,
■ -i fegue
* vonfeffarlo 462. Termina-
ta la Confezione, fi manifesta per fu 0
z�o, dice il nome del padre e nonno,
V inHru�fie ne' dogmi della fede
, ne'
guati tutti era al bufo, Lo fece di-
poi applicare al traffico de' corami
.
Piglia moglie, ebbe quattro femm�- -
�ne e un mafchio, a cui fece por nome
Roberto
463. Quefio Roberto fi �
quello di cui fi fcr�ve
463. Giunto ,
che fu all'et� conveniente, lo meffe
il padre alle fcuole della grammati-
ca
463. Lo tratto con fummo rigore
e indifcretezza all' itfanza de'Solda-
ti
463 � Tra l* altre indifcretezze fa-
bevali avanti la fcuola paffuta?e lun-
go le mura alcuni fuoi porci, con vi*
j
t u per� o del fanciullo, edellaeafa 463. i
Ratto ftravagante del padre a e agio- \
ne di tali animali
463. Domandato- j
gif che �vfa facefk » diede rifpoftafi-1
tnile al fatto, e fegu�t� ilfuo di f�- |
g no 463. Roberto fi fianca dello (lu-
di 0 delle lettere, e fi d� a quello del
difegno cantra la volont� del padre
464. Mfa*genio, bench� foff� in far
ritratti, defiderava per�d'intaglia-
re in rame
464. &' innamora di una
foreUa di un valente intagliatore
, e
nafcondtndo l' amore della donna al
padre, flava del continovo in cafa di
detto intagliatore a vederlo lavora-
re
464. Attende e s'approfitta mol-
to nella Fi loffia
, fenza lafciare V in-
taglio
464. Afluzia di Roberto per
fuggire il padre, che a cagione di di-
fegno lo voleva percuotere 46$. Si
dichiara di voler per moglie la detta
fior e Ila dell' intagliatore
> il padre
-ocr page 678-
66o
affaldo da febbre% che V offefi molto
neW intelletto, e dipoi lo condujfe a
morte
> e con\ qual compunzione e
preparazione
471. Suafepoltura 471.
Roberto Vanhoeck 376.
Rolando Saverj Fiammingo 12 b»
Rovina della mbil Cb�efa di San Giu/lo
di Volterra
127.
Rat ilio ^Umetti Pktor Sene f� $�� i
": : s
& Ala terrena de9 Pitti $%*
Salvador Rofa pittore. Sid�aldifignv*
architettura ,mufica, e poefia. Vende
;
d�fegn� �i paefi, che faceva in carta,
per campare. Vende a caro prezzo i \
fuoi paefi con tatto il bif&gno
553 « Il
Lanfranco comprai paefi in carta con;
;
ifiima. Prova molte fcuokr e poi va \
dallo Spagnole* to ■ Va a R<mta per i/tu- ■
dmress^. Con altri giovani in/litui-
/ce una compagnia di Saltimbanchi in
mafihera, fingendo vendere rime di
,
diverfi. Fa commedie aWimprovvifo, !
e taccia molti. Torna alla patria ri*
ve fitto. Sfarzo di Salvadore in Rama.
Il Borgognone � avanza collo Radiare
;
le battaglie di Salvador e. Biufimofao \
da9 profeif�rt di Roma $$5. Motteg-
giamento fatirico fatte da Salvador e
contro � Accademia d� Santo Luca
, e
quadrimoltifatti'daeff� $$&. {Inqua-
dro rapprefenta la Fortuna spargen-
do richezze e dignit�* che cadono [opra
animali di pi� forte Qucfio fu un
grande incontro, che ebbe a patir Sal-
vador e , e quale
5 5 8. Viene a Firenze
col Cardinal Gio Carlo, e vi /le nove
- mni> operando molto, Telia Batta-
glia mila Galler�a del Granduca
5 5 9.
Ricondotto a Volterra_, e J�fifazi�del-
le vedute >pelfuo geniop�ttorefeo
5 <fo.
Cafa m Firenze di Salvodore � adt�*
nanza di virtmfi $61, Commedie bel*
lijfime aW improvvifo, fatte da que-
lla converfazione nel Cafino da San
&larco$6i. Prim# inventore della
parte della Pafquella $61
, Primo in*
ventore delia parte della Schitirzi
»
che chiam� il 'Meco Contadino $6i.
Recitanti in dette commedie $61 «
Simpofi e cene folite farfi dalla dett&
conver fazione d? invenzioni Brava*
ganti
562. Va Salvador e per le po~
fie a Rama per fare tmdefinare a1 fuoi
amici, e
7 giorno dipoi torna finiti'*
mente per le pofie a Firenze
$65*
Opere fatte per varj Signori $64.
Pitture in cafa Germi
564. Fa iS
paefe in un quadro fatto dal Lippe
allafuaprefenza$66. Ritratto di
Salvador e fatto dal Lippi
566. Ta~
vola mal fatta da Salvador e
567. Za-
fila Firenze, e fi porta a Volterra
dove confuave converfazione attefe
a? fuoifludj e lavori $6f. Dipigne
variamente un C�mbalo
#68. Lafcia
finalmente Volterra e Firenze
> e fi
porta a Roma
568, {Molte pitture
che fa aRoma $69. Ne vede molte
in %ww l'Autore
570 Difiinta re~
lazione fatta dal Prior Baldovino
deW infermit� e morte di Salvado»
re
570. Prefunz�one d� Salvador e
d-effer gran pittore in figure grandi,
ed ifioriCf contro V opinione di tutte
576. Fu per� infigniffima , e unico
nei paefi, marine, acque, aria, e
tuttoci� che appartiene alla campa*
gna 576. Fatto fegulta in queJ�Q
proposto in Roma al 'prior France-
sco X�mtnes, che conferma que
#'in-
ganno di Salvador e
577. Intagli�
molte fu� pitture a acqua forte
577.
Libro di difegni di pi� forte in pen-
na di mano di Salvadors appreffo il
Marchefe Donata Maria Guadagni
577* ify molto fatirico in pittura e
in
-ocr page 679-
661
fu die io che intervenne e G�o. Bau fi a
Ricciardi in cafa del 'Rofa a quefio
propofito
590. Piacevanl� molto i fi-
chi, e per non perderli, ricus� pia
volte d'andare di l� da' monti a fer-
ver molti gran Principi e Signori
591.
Sepolcro di Clemente X efuo invento*
re 491.
Sepolcro in Santa Felicita d* Arcangio*
la Palladina del Bugiar dm
» e In-
flizione d'Andrea Salvadori
83.
Sigifmondo Coccapan�pittore e arcintet*
to efua vita
132, Lafciato lo jludia
delle lettere fi applica alla pittura
fitto la J"cuoia del Cigoli
13a* ph
pinfe in Roma, in Lucca, inFiren*
ze, e in Siena
131. Sua morte * e
ehe fegu�
133. Ha ferino d'Archi-
lettura
133. Fece un Trattato del
modo d� mettere Arno in canale
133.
Fece un modello della facciata del Duo-
mo
133, Trattato del'modo che do-
vrebbe ufurfi in tempo dipese
133.
Vien chiamato il maetfro del difegno >
e perch�
134. Lettera del Cardinal
Barberino fritta a Sigifmondo
135-
SznSilve/lro Chiefa 534.
Simone ^osboon 378.
S�nibaldo Scorza pittore Genovefe 154.
Studia fitto Qiovambat'tjla Paggi 154.
Snyders pittore d'zAnverfa 201.
Stanza ufata da Andrea del Sarto 495.*
Stanzone delle legne da'Pitti 33 3*
Statua della Fede nel Cbioftro de'Padri
della Santifima Nunziata
, opera di
AgoHin �ugiardini
83.
Statua della Religione del fecondo Cbio-
ffro di detto Convento 95.
Statua della Carit� nella grotta del Cor"
file de' Pitti del Bugiardi ni 8 3.
Statua del gran Michelagnok in cafa del
ISenator Filippo Buonarruoti 341.
Statua del Salvatore nel Ricetto della
Sagreftia di San Marco
342.
I Statua di Santa Maria ^Maddalena Pe-
nitente del Novelli
33 3-
Statm
in paefi $ 78. fM�ncbion�tur* fatta 1
ad una donna che volle ejjer ritratta I
da lui 578 Burla fatta ad una per*
fona amica
, che troppo confid� in lui
579. Tenne molto in credito lafua
profejfione
579. Non prefe mai ca-
parra di fior t'alcuna, ne fece mai il
prezzo avanti
580 Atti d� genero-
fila, e di giuHizia ancora, fatti da
Salvador e in conto d� prezzo d� qua-
dri
580. A tutte le fue pitture fa- 1
Cevafare l' ornamento, e quello che 1
a quefto propofito foleva dire 581.1
Salvador e sfonda e lacera unfuo bel- I
Itfftmo quadro , che voleva comprare J
un ricco fignore e avaro, per confon-
derlo
581. Non fi fece mai vedere
dipignere
582. Non volle mai che gli
fife fugger�to il penfiero nelle fue
pitture, e bell�ffimo incontro che ebbe
�on un medico
» che volle darli l* in-
venzione per unfuo quadro
583. Era
buon difcern�tore delle maniere
, e
bont� de' quadri , e come confondevi
alcune perfine, che f� ne facevano
giudici
583. Adotto fatirico dato da
per fona degna
, e ontra le fatire di
Salvadore
584. Era in dubbh , f�
le fatire di Salvadore fi fero fue ,
0 dy altro compofitore
584. Si mo-
fira dall'Autore, che le dette fatire
fono ffate in verit� compofte dal Ro*
fa
584. Attediato del virtuofi Fran-
Cefco Redi, amico del Rofa , fopra
l* autor delle fatire
5 85 * Mi fes-
tiva recitare le fatire dal Rofa ,
hi fognava che applaudile con ifmaie ,
altrimenti fi difguflava f e lafciava
di leggerle
587 Venne a Firenze
per le nozze di Cofimo
///. 588. Fu
fempre fpenditore d� tutto ilfuo
» ma
poi a? configli di un fervi tote fi mo-
dera
, e incomincio ad accumulare
5 89. Affetto fempre lo fioicifmo, e
volle effer creduto filofifi difprezza-
tore delle cofe terrene $$&, Cafo
-ocr page 680-
66%
Tavola della Cappella del Col/oredo nella
Cb'tefa della Nunziata di mano d� Ja-
copo Vignali
394.
Tavola della Cappella dove fi confortano
i Giufliziat�, d� ch�fia mano
'43l.
Teodoro "Bomhouts 376,
Teodoro Helmbrecker pittore. Sua pa~
tria
592, And� fitto la /cuoia del
Grebber
593. Apre cafa in Ro ma 594.
Va a Parigi e vi fa molti quadri $$$*
Quadri in Rama apprejfo l'Abate Ma-
rucelli S97. Quadri fieri belli/fimi
<5o2- Qualit� di Teodoro nella pit-
tura
603.
Tiberio Tinelli 295.
Tommafo Or folino finitore. Vedi Er»
cole Ferrata
51 7. ,
Tommafo Sandr�no "Brefiiano 292.
Tommafi W�lleborts 37<5.
Statua del Giardino di V�a della Scala
de7 R�dolfi 344.
Statua d�lia Venere di Belvedere Ba in
Galleria
, e dimojlrazione d� ci� 522.
Statue del Tempo del Giardino di Bo~
boli
96.
Statue di San Pietro e San Taolo de*
pilaftron't della Santifs. Nunziata
95,
Statue, medaglie e marmi intaglia tifi
trovano fitto terra ne'fondamenti di
San Michele agli Aminoti, e pi� offa
di morti
98.
Statue �i femmine . Vedi Anton No-
velli
339.
Statue amiche della Venerino, Arroti-
no, e Lottatori del Palazzo della
Trinit� de* Monti (i fanno portare a
Firenze, e come fegu�ffe
5 21. e 5 2 2.
Statue e Urna pel Corpo d� Santa Maria
Maddal- Penitente in Provenza
336".
Statue in San Michele 'Serteld� 342.
Statue della Cappella di San Bafliano di
cafa Pucci nella Nunziata
343.
Stefano della Bel/a, e Jfua nafcita 242.
fece prima P Orefice 243. Fu DiJce-
pola di Gio. Bat�ffa Vanni
, e d� Ce far e
'Dand�ni
243. e 244, E*protetto dal
Pr�ncipe D. Lorenzo Medici, e va a
Roma a fi ud� are
244. Di Roma va a
Parigi, e pericolo occorfi a lui, e fi li-
bera col filo fuo nome, e torna a Fi-
renze
245. Pittura e Ritratto di Co-
fimo �li. a cavallo finto da Stefano nel
Palazzo de' 'Pitti
247. Infermila ,
e morte di Stefano. Fu uomo giallo,
mode fio, liberale, e caritativo
248.
Paragone di Stefano col Callotti 249.
Nota dell' Opere d� Stefano 250.
Stefano Magnafio 539.
V
Aler�o CaHello 538.
Villa di Caflello de' Grazzini 30.
Villa del Poggio Imperiale 96.
Vi Ha delle Falle de' Guadagni 97.
Villa degli Ugolini a S. Martino a Stra-
da 106.
Villa de' Guicciardini in Valdipefiio�.
Villa dell' Imperiale di Firenze, archi-
tettura di Giulio Parigi
332.
Vincenzio Viviani, SMattematico, ri*
tratto da Monsu Gi� fio, � molto lo-
dato
183. Lo J�ejfo Baccio del Bian -
co nella Profpettiva 319.
V�nciflao Bollar 378.
II Volterrano. Vedi eBa�daffar France»
cefebini
381.
<\
TAbemacolo d� V�a Nuova 7. Delle
Stinche
> e del Palazzo del Bar-
gello
8. e 9. Del Galluzzo 261.
-ocr page 681-
661
A P P R O VA ZI O N l.
IL Molto Reverendo Sig. Dottore Luca Giufeppe Cerracchini fi com-
piacer� colla folita fua attenzione di leggere il prefente Torno delle
Vice de* Pittori defcritte dalP eruditifl�mo Sig. Filippo Baldinucci, e
riferifca f� in effo vi fia cola alcuna, bench� minima » che poifa impe-
dire lo ttamparfi.
Datodall'Arcivefcovadodi Firenze il d� 27. Settembre Pf�S.
Orazio Mazzei Vicario Generale.
Iliuflriff�mo, e Reverendijfimo Monftg. Vicario Generale \
Ho obbedito a itimatifl�mi comandi di VS. Uluflrifs. e Reverendifl�ma in
rivedendo il prefente Tomo delle Vite de'Pittori, nel quale con tutta
foddisfaz�one dell'animo mio ho ammirato la profonda erudizione del
chiariamo fuo Autore, accompagnata da infinite notizie, alle nobili
Profefl�oni della Pittura, della Scultura e dell'Architettura appartenenti i
onde pel pubblico bene, e per ornamento degli uomini eruditi, lo giu-
dico degno delle (lampe. Di Cafa li 12. Novembre 1725.
Di VS. Illuftrifs. e Reverendifs.
Umiiifs. Devotifs. Servo . _
Luca Giufeppe Cerracchini
D.diS. T.nell* Univ. Fior.
Stante la fopradd. relazione fi ftampi
Orazio Mazzei Vie. Getter,
D'Ordine e Commiffione del Reverendifs. P. M. Conti da Bergamo In-
quiftt. Gen. del S. Ufizio di Firenze, fi compiacer� il M. R Sig, D. Ant.
Maria Bifcioni leggere il prefente libro della Vita de'Pittori del Sig. Bal-
dinucci, e riferire le polla permetterfi alle ftampe .
Dal S. Ufizio li 16. Novembre 1725.
Maeftro Fra Giufeppe Maria Pefenti da pergamo Vie, Gen. del S. Ufizio .
ft�verendiff�mo Padre Inqu�fiwe.
Nel prefente Tomo delle V ite de» Pittori, defcritte dal gi� Sig. Filippo Baldi-
nucci (uomo, che ad una (ingoiar dottrina accompagno (empre la vera
piet� Criftiana, come fanno piena teftimonianza tutte l'altre Opere lue,
*�no al prefente ftampate ) non ho trovato cofa veruna contraria n� alla
Santa Cattolica Fede, n� a'buoni cottumi; che per� lo (limo degniamo
della ftampa. Ed a V- P. Reverendiffima fo umiliflima riverenza .
Di V. P. Reverendifs.
         Dalla Libreria di San Lorenzo 22. Novemb. 1725.
Umiiifs. Devottfs. Servitore
Anton Maria Bifcioni.
Attefa la fopraddetta relazione fi ftampi
Maestro Fra Giufeppe Maria Tefemi Vie- Gen, dei S, Ufizio di Firen.
Filippo Buonarroti Senat, Audir, di S. A. R,
-ocr page 682-
�<5*4
errori;
24 or
correzioni;
ora
437
32 N'era
V'era
439
«TS lente
lenta
459
6 abetie
abetine
509
» rimafero
rimate
Jl8
19 affecondare
fecondare
yja
li a corteggio
a corteggiarlo
f4i
9 differenza
la differenza
54»
33 flato tu
flato
143
ti aflecondava
fecondava
...
21 del
dal
f4jr
>P contraffattila
contrarla foitun» i
sto
4* fu
* *
Pi� !
5-88
37 fermato
formato f
6go
44 portatoli
portatili |
�29
44 furono
foller� ji
d'ogni
630
i� d'oggi
eji
ajr ritrotta
ritratta 1
*<S opeaa
opera 1
php*
8 in
a fi
�-J?
u compicci*
Sommaceli fi
ERRORI. CORREZIONE
38 concefTe
9 minaccie
11 ricredendo il
22 affecondare
S patimoti
a�* affecondare
13 os�
4* poitaori
7 l'inchiede
4$ elioni
45 interrogoz�oni
34 aflecondare
11  affecondaffe
12  miniera
3jr Juniorc
42 feretri
3 accompagnati i
feretri
18  addobbo
19  un largo
conofeefie
minacce
ricredendoli del
fecondare
patimenti
fecondare
us�
portatori
le ricruelte
cationi
interrogazioni
fecondare
fecondafle
maniera
il giovane
bare
accompagnate le
bare
addobbamento
un lungo.
I
j©2
l#p
17*
173
186*
so 3
«io
SII
3tf
379
spi
302
8*1
431
*,
\