NOTIZIE
DE PROFESSORI
DEL DISEGNO
DA CIMABUE IN QUA
Secolo V. dal 1610. al 1670.
Diftinto in Decennali OPERA POSTUMA
DI FILIPPO BALDINUCCI FIORENTINO
ACCADEMICO DELLA CRUSCA.
|
||||||||
*wsr—"----ì±-
|
||||||||
IN FIRENZE. MDCCXXVIII. ( ^
Nella Stamperia di S. A.R. Per li Tartini, e Franchi. |
||||||||
Con Licenza de1 Superiori*
|
||||||||
sAdì 11. Settembre 1727.
|
|||||
NOI appiè fottofcritti Cenfori e Deputati, riveduta
a forma della legge, prefcritta dalla generale adu- nanza dell' anno 1705. la feguente opera del Luftrato noftro Accademico > non abbiamo in efla ofTervati errori di lingua, V Innominato Accademico zAnton Mafia Salvini
II Divagato in luogo deli' Innominato ) Cenfori dell* accademia
Sig* Dott. Giufeppe Averanì ) della Crttfca V Innominato Canonico Marco ^Antonio de' Mozzi ) n
£' Innominato Canonico Salvino Salvini ) UeP(t^tt
V Innominato Andrea Fr ance/chi Arcìconfolo
V Innominato Landolfo Vandolfinì Vice Segretario
Attefa la fopraddetta relazione, il dà facoltà agli Stampatori
dell' Opera del Luftrato Filippo Baldinucci di nominarlo avella pubblicazione della medefima Accademico della Crufca. |
|||||
*'■*■■'
|
||||||||||||||
v.i
|
||||||||||||||
IN DIC E
|
||||||||||||||
GENE R
|
||||||||||||||
E
|
||||||||||||||
De' nomi de' Profeflbri del Difegno, che
fono in tutti i Tomi del Baldinucci. •■ , . . ■ . '■■%
À Ammanitati, Wartolommco, decenti i
Ax* Ma par. 2. delfec 4. a ci.
Drim Kn^ Decere ,.' ^^S? ' **" * * *"
435-.;. r w. w 4. *s« *ssaatar'•
renzo, decemhi dellapar 2 delTec a. Al>rlù« r'J lÈ *<\lf4- -\
ac 182 lU(r"aPa>'ì.aetjec,4. Anfaldo, (sto. Andrea, decenn.i.della
|
||||||||||||||
ii I N D
Ans de Urie sì decerne della pwt*i*,
delfe$.L *^H5- / ' ,
Antonio t dalVofari detto Veneziano f
decenn. s, delfica, a e. SS. ;'>,U
Arewijif Cefare* decenn. i .detta per-1. deljec>4. àC Tip. .,; ^ a
Arnolfo di Lapo * ovverà di Cambio % de* cenn t.delfec. ì. a e. 35*
Afpertino, Amico * decenmt. delfica a e.zìi*
Appetiti Tiziano t decenn. t. delia par. %, del fec 4. a e. 164.
Acereto t Giovacchinos decenti. %, delle par* t * delfec. $< a e 3 °4<
B
SjAdens* Francefco» decènne, della
par. 3. delfec. 4. a?. 244.
Badens -, Giovanni , decennale t. della par. 3. delfec. 4. 0 r.244.
Baccbiacca, Francefcù d} Uè si'tino $ di* cenn, 4. delfec. 4. act2pò.
Machn Jacopo, decenn. 4. dellapar.n delfec.S. ac.$7$.
Bajardo, Gio. "BatiBa, decenn. 5. della par. 1. delfec. 5. a e. 5 3 3.
Éalajft, Mario» decenn. 3. della par. \. delfec 5. ar-233.
Èaldovinetit > *,/Ite fio, decenn. 3. *fe//<i /wr. i. del fec S- a e. 87-
Balducci, G/0. de/*o O/è1/, decenn. 3 • ideila par. 2. del fec* 4. # f. 218. Ve< di Cofci.
Bakfirì » P/V/r<?, j/^fww. 5- della par. t. del fec. s. a e 518.
/?//%> David > decenn. 4. detta far. l. delfec. 5. tf f. 37P- **
Bahem Pi eteri decenn. 3- della par. 2. 4elfic4.ac.26s*
Bembi, Bonifazio » £ Francefio, dee. 1. delfec>4. ac 199.
Baniìnii Gio di 'Benedetto, decenn. 1, della par. h delfec. 4. *^. 187.
|
/ C £
Barbatellit Bernardinoi decenti. 3; A/*
, la par. 2. delfec,4. a e 241. Vedi Poccettì;*
Barbieri* €0 Già' Franctfeo » dee 3, della pa?. i • dèi fi e, 5. * ^ 2 ?ò/ Ve.
diJì Quercino. V ;■?
Barbone § Jacopo, decènti, i < <&//* jW«*
w 3 del fec 41 a e. 225.
Bareni, decenn. ?.. delfec. 4. a e Ì92* Baretfeni Dirkk, de cenn.z. della par- te 2. delfec. 4. a e, 146. Barocci, Federigo » decenn. i. della para- te 3. delfec. 4. a e. nò. Bartoli » Domenico * decenn. f, della par. i. delfec. 5. tf<\ 86*
Bartolo Gioggi > decenti. $■'. delfec. V. 0^.28.
Bartolo di Fredii decenn. f. del fec. ti a e. 84.
Bar ozii* Jacopo, decenn. 4. del fec. 4, #c, 321. Vedi di Vignola, e vedi
il Vigrtola ;
Bartolommeo del ^Rofa $ decenn. 5. delle par* ì. del fec s, a e. $91.
Bafieiti, -Marc'Antonio, decenn 3. di?/* la par. i^ delfec$. a e. 292.
/?#//* Lodovico, decenn.\. della pat* te 3. del fecola 4. a e 124.
Battiloro, Taddeo, decenn 2, della par- ie i. delfecolo 4. a e 170. Vedi Curradi.
Batìjla d' Agnolo Verone fé, ddW 2fa- //'ifa de/ .W<?ro > decenti. 1. de/itf prfr. 4.
delfec. 4 a e. SS*
Bavvur > Gio. Guglielmo , decenn. 3 » della par. 1. del fec. 5. 0 f. 197.
Becca fattoi, Domenico , decenn. j. de/ /è^ 4. « e. i 9Ó, Vedi Mecherino.
5^/^, Davidi decenn. 4. della par. i, df//^ S- a e 3*76.
Belearo, ^Damiano, decenn- %. par.t, del Jet. 3. ac\?>%*
bellini y Giovanni » decenn* % par* 2* del fec$- a e. 124.
Beltraffoi Gio. tAntonio, decenn. %. del fec.4. ac.xiy,
Bene-
|
|||||
GENE
Benfatto, luìgu decenn. %. della par-
te z. delfee.4.ne.240. VediFrifo* Berckmans , Errico, decenn. 5. della
par.i. delfica a e 416. Berna, // 'Berna da Ssena, decenti, 8,
delfee. 2. a e. 9$. '■'/.■ ^ Ber nino, Gio. Lorenzo>, decenn. %. del-
la par. i. delfee.5. a e £4. #^0, £/##* , dsrew 5. della par. I.
delfee. 5. 4 e. 53 6. Bertoldo, decenn. 1. della par. 1, <&/
yèr. 3. ***. 41. Bianchi, France fio Buonavìta, dee. 2,
della par. \. del/ec.$, a e. 74. Biancmci, paolo, decenn. z. della p. 1.
delfee. 5. a e. $1. Bìlivert, Giovanni, dee. z. della p. 1,
del fecolo $. a e 6%, Bylort, Gio., decenn. 4, della far n. del
fecs. a e. 378. Btzclli, Gio. di Frame fio , decenn* %.
della par. %> delfee. 4. ac.z66. Bloemart, *ylbraam, decenn. z. della
par. 3. delfee. 4. a e. 241. Bloemart, Cornelio, dee. 3. della par.1,
delfee. 5. a e. zi 8. Boccacci , Iftoccaerino , decenn. z. del
fec 4. 0 e. 2 2o\ Boccacci, 'Boccaccio, decenn. 1. del fi'
Colo 4. flClpt).
Boccanera, Marino, decenn, 3, *&//>-
ffl/fl I. <7f. 43,
iW, P/*vro, decenn. 7.. /fc/fc ^r. 2.
delfee. 7. a e. 624,
Boering Sindejcbaer , Gregorius » //<?- f^wf?. i, della par, 1. delfee 4. <z /:. 70.
/?<?/» Hans, dee. 5. del fec. 5. a e. 354. Bolognini , Tartolommeo , decenn, 6. del fec. 2. r/f. 70.
Bologna, Giovanni, decen.z. della par' te 2. del fec. 4. a e. 120.
Bolzone, Luciano, decenn.z.dellapar* te 1. del fec. 5. « e, j^pT
Bojjaert, tommafo Willehorts, dee. 4. dW/tf /><?r, 1. delfee. j. a e. $76.
Borromino , Francefco * decenn, 4. <&//<* p4*\ 1. delfee. 5. ac^o. |
||||||
R Al E. iii
Bodoon, Simone, decenti^ dellapar.t,
delfica, a e* 378. . &>/£#, Alfgnfo* decenn.*. della par. i,
del fecs a e. 416, Bofcbi, prete Francefco, decenn. $ deh
la par. t. dei fec, $, a C. 42 8. fio/chi, FMrìtfo, decenn, z. della par»
te 3. delfee, 4. <j f, 25 o. Bofioli, Andrea, decenn. 3, della par-
te 2. delfee. 4 0 e- 209. ito, Jeronimo, detepn.}, del fec, 4,
a e. 241. Botalla, Gio. Maria , decenn. 2. i/e//*
p*r. 1. <te/ /><•. 5.0 e, 1 $9. Vedi Ra- fael [ino Botai! au i?0# , (?/*., </?;»». 4. della par. 1. tó
Af5- tff 375.
BottkeUi t Sandro , decenn. 8. par. 2.
delfee. 3. <7 r. 13 7. Vedi Fili ppi. Bramilii Gio. 'Batifta, decenn. 1. della
par. 3. delfee. 4. a e. 419. Bramer, lionardo, decenn. 5. della par-
ta, del fec.s, *c. 197. Brandi, Diacinto, decenn. 6*. della par'
tei. del fec. 6. ac.(Si%. Bre filano, Tommafo Sandrino, dee. j.
della par. 1. delfee. $. <?c. 292. Brilli, Matteo , e 'Paolo fratelli* de-
cenn 3. della par.z. delfee. 4. a e1 S6\ Brifone, Gh. Viatifla, decenn. 3. della
par. j. delfee. $. acz$$. Brueghel, Pieter, decenn, $, dei fec. 4.
« f. 3 3 5-
Bruno di Giovanni, decenn.*. delfee, n a e. 25*.
Brufaforci, Domenico » decenn, 4. $/ /ir. 4. 4f. 320. Vedi Riccio.
Brufaforci, Felice, decenn. 1 della par- te}, delfee. 4. ac.ziz. Vedi Ric-
cio,. Buccklaer, Gtovachim, decenn. 1. df//il par. z, delfee. 4. * e 77,
Buffalmacco, 'Buonamico di Crijlofano » ^#m 2, */f//&\ 2, **. 1 r,
§ 2 'Bugiar-
|
||||||
m n e t
|
||||||||||||
iv
|
||||||||||||
Campi, Giulio idee.4. delfic.4. aC±$É<
Campi, Vincenzio cAntonio, decen. U della par. 2. del fec. 4* a e. 87.
Canneri, zAnfelmo, decenn. 4. del fé* calo 4. a e. 320, .>
Caniagallina, Remigio, decenn. 2. del* la par.1. del fec. 5. «^7.
Canupfer * Niccola, decenn. 3. della par* ; #<;.i. del fec. f. a e. 197. Cape//ino , Giovambatifia , decenn. %, <&//* /«r. 1. del fec. 5. tf f. 16" 1.
Caporali,Giulio,dee,4.delfec.4 a c.i2p. Capuro, Francefco, decenn. $. dellapaf* te 1* del fec. 5. a e. 539.
Gmacci , ^AgoBino , decenn. i, dèlia par. 3. del fec. 4. a e. 69.
Caraccì, ^Annibale » decenti, t. della par.%. delfec.4. ac>72i
Carocci, Lodovico, decen. 1, dellapaf* tei. delfec.4. a c.SI.
Carboni * Giovanni, dee. 3» della p* tv del fec. 5. a e. 201. al verf. 2 8.
Carcani, Filippo, decen. 5. àellapar. f. del fec. $. ù e. $-i6; verfo ilmezzeu
Cardi, Fra Lodovico Cigoli > che è loftef Jo, dee. 1. della par. 3. delfec.4. a e. 1 |\~
Carducci, *B$rtoiommeo, decen. 1. del* la par 3. del fec. 4. a e 155.
Cardiaci, Vincenzio , decenn. 3. della par.$. del fec, 4. a e. li}*
Cartone, Gio.» decenn. 3. della par. i, del fec. 5. a e. 303.
Caroselli, Agnolo * deceHn.i. della par1*- tei. del fec. 4. a e. 307*
Caroti >> Giovanni, decenn. 4. del fec. 4« ac 286.
Caroti, Gio. Francefco, decenn. 1. <fc/ /rr.4.- <ff»i84
Cajolani, csilejfatidro , decenn. %. <&#d |w. fc. del [te. 4 ^ r. 214.
Caftello, 'Bernardo, decen. %. dellapaf* se}, del fec. 4. a e 287.
Caftello, Caflellino, decen. 3. delta par* tei. del fec. 4. a e. 419.
delfic.5.aU5ì$-
Càfiì-
|
||||||||||||
Bugiar di ni, Agoflino, dee. ±* delia p. i\
deljec. 5. a e. 8 3. Vedi Ubaldini.
Bunel, Jacopo, decenne* deIla par. 2. delfec.4. a e. 273.
Buon talenti, ^Bernardo , decenn. 2. <fe/4 //? par. 2, del fec* 4. a e. 89. ,.-\
Butteri* Gio. Maria, decenti. 1* della par. 3. del fec* q. a e. lll*
|
||||||||||||
e
|
) Attlni, Giovanni, decenti. i< della
par. 3. delfec.4. a e. 49>
Cafa, Melchior, decenn. $. della par* 1 * del fec $. a e. 525, /» /fr»#.
Calandrino,Noz&o di Ferino, decen. 4* del fec iv tfé'. 64.
Calcagni t Antonio, decen. 3 » <te## ^*ff- U2. del fec.4. ac.ziy. :
Caldura, Pulidoro » deeenn. $. del fec. 4* <a e. 28 1. Vedi da Caravaggio.
Calliarit- Benedetto, dee.2. della p.^. del fecola 4. * f. 139.
Calliari, Cariato, decenn. $. del fec. 4. *f. 348.
Calliari * Paolo, decenn, 1, della par. $* delfec.4. a e $6.
Callo t , Jacopo, decenn, %t della p. i< del fec. 5. tf f. 1 op«
Calvari » Oionifio, decenn. 1 k della par* te 3. delfec.4. a C.9J.
Calvi , Lazzaro i decenn. 3, del fec* 4; a e 247.
Calvi, Pantafilco, decenti. 3. delfec.4^ a e. 24%.
Gàtnaffei, Andrea, decenn. $.dellapar- ie \. del fec* 5. ^228, Cambio fi, Giovanni, decenn. 3. del fé- Colo 4. a e* 2<Jj s
Campi, ^sintomo, decen. 1. delta par.z. del fec. 4. « e. 8o\
Campìt bernardino, decenn. 1, della par. 2. delfec.4. a e, 61.
Campi, Galeazzo, decenn. 2. delfeC.4. a e. 230.
|
|||||||||||
GENE
Cafiiglione, Gio. "Benedetto > decenn. $.
della par. 1- delfec $. tff.534.
Catetti* Gh. Gammillo s decenn. $. detta p. 1. del fec $. a e. 528* alvèrf.8.
Cav. Era Bartolommeo Preti, dèciti, 6. della par. z. del fec. 6. ac.Cyy. Vq-
di il Pitcor Calavrefe.
Cavallini, Pietro » dee. 1. del feci, a c6m Cecco Sane fé, deci, delfec 4. a e. 147. #/ ver fi 18-
Cennini, Cenn'mo di Orca, decenn. 8. delfec z. ac.Qo.
Cerquozzi , decenti. 3. della par. 1. dei fec5.ac.1fy. Vedi Michelagnolo
delle Battaglie.
Cefi, Bartolommeo, decenn* 1. della par- te 3. delfec. 4. #f. 54. Chellìni, Artu, decenn. 4. della par. \. detfec, 5. 0*\ 578.
Chellìng, Erafmo, decen. 4. detta par- ^ te 1. delfec. 5. a e. 378. Chiavi fi e Hi» Jacopo, deci* dellap.i, delfec, 5- a C 278. <?/ wr/o 30.
Cbiefa, Silvefiro, decenn, 5. della par- te ì. delfec. 5. <?£. 534. Chiodatolo, Gio. Maria, decenn. $, <&7 /fr.4 0f, 280.
Ciamborlani, Gio. Grifoflomo, dee. 3. della p.i. delfec. 4.. a e. in. alv.iy.
Ci swing hi, Frane e fio, decenn. $. della par. 1. delfec s. ac.sz-j.alverfig.
Cigoli, fw Lodovico, c£e è /o y?<^5, <fcf.• 1. dì?/k p^r. 3. delfec. 4. 0 e. 15.
Cimahue, Giovanni, par. 1, decenti. 1. delfec. 1. flf.i.
C/0/i, Simone, decenti, della par. 3. delfec 4. ac.zój.
doli, Valerio, decenn. 1. della par. 3. del fec, 4. <?c. 173.
Chi tali. Òtta t tea, decenti. 4, della par» te 1. delfec. 3. j f .99. wr/ò */ wezso
Claesz , Cornelio, decenn. 3. <&//<*p<?r- *£ 3. delfec, 4, <?f. 398.
Claudio Gè Ile e, 0 Claudio Lo rene fé, de- cen. 4. della par. 1. delfec. 5. # r. 3 5 3. Cleayer, Gafparo, decenti. 2. <&#?/>. 1. del fec. $. a e, izq*
|
||||||
R A h E • ip
Cleef, hot, decen. t. delfec.4. aczt$.
Vedi il Pazzo.
Cocc apani, Gio,, decenn. z. della p. il delfec $. a e. 123,
Coccapani, Sigismondo, dec.i. dellap.t ♦ delfec $. a e. 131.
Cocme, Michel, dee 4. del fec.4. a c.301. Coignet » <?/#//, <foww. a♦ jjhfc ^ ^; del fec. 4. a e 167.
Colomboni, Don Jdnghl Maria , <fc* «», 4. di?//* /w. 1. delfec $ * e. 3 05*.
Comodi, Andrea, decen. 2, <&//* p^, j# del fec. 4, a e zòo.
Coninche, David, decenn,']. della par* te 2. del fec. 7. ac 615.
Corfiers, Gio., decenn 4. <fcr/k p^. |, delfec. $. a e n9,
Contarino, Giovanni, decenn. i. <fc#| par~i. delfec.4. ar,201.
Co/><? Fiammingo, */<?f, \. della par. 3. </<?/ /«■. 4. tf e. 195. 0/ xvr/ò 35.
Coque*, Gonfalo, decen. $* della par,t. del fec 5. a e 416.
Cornelisz, Jacob, deci, delfec.+.a ctgoa Cornelisz, Pie ter, decen. 2. de Uà par. 3. delfec. 4. <Jf 243.
Corona, Lionardo , decen, 1, della par- te 3. delfec 4 a e. 209. C0//0, Niccolo, dee 1. y^. 4 ir r. 2 3 2. Cor/, Cornelio, decenn. 3. <Sfe#j? ^r, 2, del fec. 4. *c 222.
Cor/*?/, Padre Jacopo, dee $. della pi dei fec.$.ac.417. Vedi il Borgognone.
Cofci,Gio.Calducci, det. Cofci,deci della p 2.delfec4.ac.2i$. VediBalducei.
Cozzerei li, Jacopo, decenn. 4, de Ila par- te 1. del fèc.}. a e-106. % Crebbe, Fivw/» ^f.4. <&//?<• 4 ac.}o$m Criflofani, Fabio, decenn. $. della par- te 1. delfec 5. #r. 525. alverfozj. Cri/lofano da Modana, decen. p. delfè- Cùlo z. a e 101.
Corradi, Raffaello, decenn,2. deltap.i« delfec 5. «f, 138.
C«r/, Girolamo , decenn. 3. d?//* /w.i. del fec.$. acz6]t VcdiDentone.
§3 £/* |
||||||
1 N D I C E
|
|||||||||||||
V»
|
|||||||||||||
BaSavoja, Carlo, decen. 4.dei la par*
tei. delfec.g, a e.377.
Da SeJIri , sintonia t decenn. $. delia p.u delfefiS. ac.s$&. Vedi Travi6
Da Siena, Marco, decen. 4. del fi fi 4, Da Siena § ^Matteo , decenn* j. della
par, l, delfic. 4. a fi 238, ,,
Da Turrita, Fra Jacopo, decenn,2, del
fic, 1. a C.4Ì.
Da Udine, Giovami 9 decenne, del fi* Colo 4, a e. 178* Vedi Natii e
Da Urbino* Prete t decen, $, del/ec. 4. a e. %4±é .
Da Urbinoi 'Saffaelio » decen X. deifi« colo 4, a e, J71. Vedi Raffaello,,
Da Pignola, Jacopo, decenn, 4. dei fi' colo4 ac.%%i. Vedi Barozzi,., é
vedi il Vgiiola.
Da Voltri., Grazio, decen. $. detta par* te 1, delfic $. a fi 534. al verfo J*
De Àcken, Hans . dee. 3. della par, %'t del fic 4, de. 190.
De Hacker , Jaque& » decenn. i, delia par. 2. del fic 4, a e, 71.
De Brevi!, Tonfatoti de'fi 3. della par* te 2. delfic. 4. #£. 274.
De Bevervvyck > fan Co me li sz Ver* fneyn, deci- del fic. 4. a e 248.
Z» $/?, Adriana, dee. 3. de Ila p i del joc 5. <rr. 198.
De'Bles, Bezzi* decen. t. del fic. 4> , a e 224. Or Sn>, <7i0., ^. 3. della par.!* del fic 4. ac.t^z,
Ùe terrari, Gio. Andrea, dee, S- della par.i delfec.$ ac.5}%>
De Goesi Ugo, dee. 10. par.i. delje* colo 3. <7<r 52.
Z)tf Hagelfiein, Jacopo Emetto, dee. 2. della p. 1. delfic- facili* Vedi
Toriian.
*jDe Beere, tucaSt decen. 2, della par* te t. del fic. 4t a fi 152.
Dejodet Pietro» dee.1}* della par. 3- del fic. 4. «e. 412,
|
|||||||||||||
D
|
|||||||||||||
D
|
A Baffano, leandro da 'Ponte *
dee. i della par. 3 delfic , 4, 0 f. 2 02. D<nldi* Bernardo f decenn,67 delfec»t<
a c*7$* Da>Jdi » Cofimo, decenn. 1 * della par, 3,
delfec.4* a e. 162. ^ Da Caravaggio * Micbekgnolo , dectz.,
della par $. del fi fi 4. aC 274.. Ve- di Mungi.. 1 v ; Da Caravaggio , Polidoro, decenn -3,
dei fi fi 4 a e, 18f. Vedi Caldaia. Da Codignuola s Girolamo, decenn. 3.
del fec. 4. # <vz8o. Z)# Cormlo, Fra Simone f decenni, dei
feC 4, d£. 232. Z)# 'Cwte* Ce/are > decenn. \^ della par-
te %. delfic. 4. <r e. 2 2£. '* ?r» Z5<? Empoli f Jacopo, decen. yv della par-
te 2. dtljec.4, a e 17% Da Fabbriano* Gentile, dee* ideilap.i,
tf^l /éT 6". tf r. 1 O4.
Da Ferrara, emonio, decenn. 9. del
fec.%. a e. 103,
Dai Ca/lagno* Andrea, deeetm. hdella par.i, delfec.s. a e, pi-
Dalmafti LtppQy decenn 1. della par, i< del fic. $, aC.^i.
Dammi, Fi eròi decenti *$* della par i< delfic.?* ac.zy^
Da Modana, Pellegrino , decen. 1. <fr/ fic 4* ae>ip5. Vedi Pellegrino.
ZJrf Monte lupo, 'Baccio % decennale io0 #mr, 2. delfic. 3. tf f. i 46.
Danckerfe de % , F/f/?*o * decenn, 4. dtllaparA. del fic. $, aC$79.
Dandini » Cefare* decenni . deliapar.\< delfic. $. df. 210.
Da Pefiro > Simone, defi%. dellap.%. delfic 4, 0 e. 3 5 3. «^ w£20.
JDtf Sarzana, Domenico, dee. $. della par.x. delfica afiSìJ. VediFia-
fella,
Da Sarzana , Lio nardo > decen. l • par. 3. del/ec. 4. 0 1.222.
|
||||||||||||
GÈ N E
De fode, Pietro» dee. 4. de/la par... 1.
delfec $. /te. 378.
De Kjtcckt. Luca Cornelisz, dee. 2. del fec.4. af. 221.
De Niculant, Guglielmo, dee. 2. della p. 1. delfec. 5. ac no.
De Poindre, Jacques, decenni, del/a par. 2. delfec. 4. a e 69,
De Riyeke, Bernaert, decenn.%. della par.%. del fec.4. acidy.
De 'Roger i, Roger, dee.}, della par. z. del fec. q. ac.%74.
De' %ojjt, Vincenzio, deci. delia par. 3. delfec. 4. a e. 168.
De Secu , Martinus , deeenn. 1. della par a. delfec. 4. a e. 6$.
De*Servi, tra Gio. Vincenzio, dee. 3. della par. 2. delfec. 4. ac.i$%. V fi-
di Fra Gìo. Vincenzio. De'Servi, GoBamino , decen. 1. della par. 3. del fér. 4. *e. 1.
Defiderio da Set tignano, decen. 1. della par. i. delfec. 3. 01.41 •
DeWerdt, Andriaen, deeenn. 1. ie//<* p*r. 2. delfec. 4. # e. 67.
De Wingben, foos, dee. 2. della par, 2. delfec. 4, #r 175.
D? #7/ , Gafpero, dee. 4. della par. 1. del fec. $. acini*
*De Witte, Pieter, dee. 3. della par.%. del fec.4. ac.\%$.
De Vos, ^Martino, decen.1. della par- te i. delfec. 4. a e. 8 3. Del Barbiere, Alefìandro Pei, deci. della par. 3. del fec. 4 <? e. 186*.
De/ Bianco, £0070 » dee. 4. della par. 1. delfec. $. a e. 311.
De/ Ère fei ano, Andrea, efuo Fratello > </ee. 2. delfec. 4 <7 e. 227.
DelCav.t Butti [la, dee. 1. della par.l. delfec. 4. a e. 1 72.
D*>i Cerafuolo, Antonio, dee. 3, </e//è- e^/o 4. 4 f, 264.
Del Ghirlandaio , Domenico, dee 8, /><?r. a. delfec. 3 » * e; 13 4.
'DelKozzo, Antonio, dee, 3. &//& 4. «e. 247. al verfo4.
|
||||||
Jx A jL hf vii
De/ ilte/e, 'Diodato, dee. 3. della par-
te 3. delfec. 4. a e. 413 * De/ Moro, Marco,d.$. delf 4.4 r.332.
"Del Pollaiolo, emonio, dee.6. della
par. 2. </e//èe. 3, ^ e*i 16. Del Tonte, Paolo, decett. 4, della par-
tei, del fec, 5. 4^.377. Del Sarto, Andrea, deci, delfec.4. ac.zoi. Vedi Andrea del Sarco,
De/ Verrocchio, Andrea, i/er. 6. jfeAf /w.2. del fecy. e e. 170.
Demone, Girolamo, dee 3. della par.\% delfec 5. a e 267. Vedi Curri.
Dell'Aitiamo, CriBofano, dee v. deh la par. 3. delfec 4. a e. 170.
Della Barba, Galeazzo 'Rivello, dee tL </e//èe. 4- 4 e, 198. Vedi Ri vello,
ver fa tifine.
Della Bella, Stefano, dee}, de Ita par- te 1. delfec. $. a e. 242. De//* Grammatica, Antiveduto, dee 2. della par. 3. dei/èe. 4. 4 e, 24$.
Detta ilo tòta, Andrea, dee 8. p*r. fé delfici, a e 130.
De//* itali/*, Z«r*, </ee, 2. della par.u delfec. 4. a e 6$.
Della Vite, Timoteo , dee, io. £*#v£ì delfec5. ac.i$i,
Delio Sciorina,Lorenzo,d.i. dellap.3# del f4.ac.17z. èlo/leffò,cheVajani*
Di Artefe, Jacopo, dee 4. della par.1» del fec. $. a e 379.
DiBalench, Enrigo, dee z. dellap.$. delfec4. «e. 238. verfoilfine.
Di Banco , Nanni d'Antonio , dee z. della par. t. delfec. 4- a e 40.
Di Benedetto , Zanobi , *fam 4. <Mr /wr. 1, delfec. 6. a e po'. «
Di fi/Vei, #/Vri di Lorenzo,dee 2. *fe/- lapar. 1, del fec. 4 a e- 68.
/)/ ^if« > Lorenzo, ^. 8. <fe// 2.0 r.peJ. Di ^/Vei, Neri di Lorenzo, dee. 2, ^e/- /*/>tfr. 1, ie//?e.4. ^e, 52,
Di Br uggia, Roggi ero, dee 10. /tfr.2. delfec. 3. <ae. 153.
Di Cornine xloy , Qtfftt, ^. 3 • fiV//* p- 2. delf4.ac.164. , $ 4, D^'
|
||||||
viii li N D ICE
Dì Cofimo, Andrea ,dee.4. delfee. 4, Domenicbino, Domenico , dee. fi deL
a e. 287. Vedi Feltri. p^.delf.4. ac.144. Vedi Zarapieti,
Di Cofimo* Piero » deej. par.z. del ^Donatello* Donato, dee. 1. della par>U
fec- 3. a e. 126. delfec.$.ac.}$.
Di Donato* 'Bartolommeo* dee. 2. del- Don Angiol Maria da Gubbio* dee. 4.
la par. 1- deiIfic. 4. ac, o"8. della par. 1. del fec. 5. a e. 305. Ve*
Di Donnino, Agnolo* dee. 7.dellapar- di Colomboni.
te 2. delfee $. ac.izz. Bulìoìs* Ambrogio, dee. %. detta par*
Diefickfen , Pìeter, dee. % della par. 5. se ». del fec. 4. a e. 171.
del fec. 4. <if.35>8. infine. Duccio da Siena* dee. $. delfecz.acfl*
Dì Gheyn* Jaques* dee. a. della par. 3. Dughet, Gafparo* dee. 5. <fc/fa /w. 1*
del fec 4. a e. z$6. delfec. 5. a e. 47$. Vedi Pouflìn ff
D* JJw, òw*/0 * 0 Ctfr/0 » ifcft 5 ^ e vedi Gafpara Pouflm.
fec. 4. a e. 339* Dumeo, Guglielmo* dee. 3. della par. 2*
/)# Leiden* Aertgen, d. 5. delfica C<f49* del fec. 4. * e. 172.
Dr Z#/*fo, Z/wz> dee. i< del fecola 4. Bu Perac, Stefano, dee. 3. della par. 2V
#*. 177. Vedi Luca d'Olanda. del fec. 4, a e. ztf.
Di Liere* Jos* dee. 2. della par .z. del Durerò, ^Alberto, decimi* delfee. 4,
fec.4, ac.i$4* ac.161.
DiMabufe*Joan*d.'$.delf.4ae.z$ù. .? Tj
jfc/./fc\ 4. « ir. 23 8. al verfò 22. "p t i
Di Paolo, Giovanni, dee, 4. dellap>t. SZjD "feroon* maihhr, <fe#». ì. della
delfee. 3. <*£. 98. Jwr. 2. del fec. 4. a e. 72.
/)/ P/>w,- Anfano, dee. 4. delhpar. 1. ity^, G/'a. e Uberto » *&r. i:. ^er//tf p*f *
delfec.l. tfc.98,. tt1.delfeCri.ae.i4.
Di Piero * rBonaventurai dee. 4. della Elfchamer, Adamo, dee, z. della par. %t
par. 1. delfee. 5.ré e.%j6.t del fec 4, ac,zz%.
Di Poggino, Zanobi, dee. 4. del fec, 4. Engeìbrecbtez * Comelis * dee, 9. della
ac.z2$. par. 2. del fec 3. a e. 142.
Dì Quejnoy * Franeefeo ,• dee. 3. della Engheltams* Comelis, decen. 1. delle
par* 1. delfee. 9. a e. 283. Vedi il par. ». delfee. 4. a e, 68.
Fiammingo . Ercolino di Guido * dee. 3. *fe//<? p. 3, &/
Direck* Teodoro, dee. y. della par. z, fee.4* a e. 332. <?/ verfo zi.
|
||||||
Jec.%. ac.izi.
Di S. Jans* Geertgen, dee. 1 a. par. Z< delfee. 3, a e. 154-
Di <S3rj»00* , Franeefeo, dee. 8, par. 2. IH
del fec. %. ac> 139. Jl Ancelli, Cbiarifftmo* decen. %. della
Di Stremwyck* Eendrick, </#, 3. <fc/- par. 1 ♦ delfee. 5. * f. 13 ò*.
la par, z. delfee. 4. a e- 279. Fatinoti* P00/0, <fetf»« 1. della par. 3.
Dì Tito $ Santi* dee. %, della par.z. del delfec4.ae.213'
féc. 4. j* & 100. . Fafuolo, Giovannantonìo, jfr4.ii. <&//d
Z)? l^*/>/, Dienek, <af<tf. 3 • if//« p^r. 3 • ptfi-'. 2. </<?//?e. 4. <? e. 5 8.
del fec.4. a e. 399. al verfo zz. Favor one * Lazzaro* dee.z. della par*
Dolci* Carlo, dee. 5. della par. 1. dtl $i%. del fec, 4. 0f*a8p,
fi*. S. ac.491. K tei
|
||||||
GENERALE.
|
|||||||||
ne
|
|||||||||
Faggini* Jacopo Marta, dee. 4. della
par. 1. delfec5. ac.3§z. Fontana, Domenico, dee. 1. della par-
te 3. /&//*£. 4. « r. 106. Fontana, Lavinia, deci, della par. $.
delfec.4, a e. 96.
Font ebuoni, Afta/to, dee. 1. della p,t. delfec. $. a c.%6.
Folli, Seb a filano, decen. t. della par. |. - delfec. 4. # e. 161. Fortunatino, Tommafo di Stefano. <&- *m d. delfec. z. ac. 7$.
Fra Afcanio, dec.z. delfec. $, a e, 79, Vedi Mafcagni.
/fa Bartolommeo, detto Fra Carnovale» de e emù 3. <&//&. 4. acz6$.
Fra 'Bartolommeo di S Marco, dee, io. par.z. delfec. 3 <?f> 148.
fr* Carnovale, decenn.3. del fecola 4» tfc.265. Fra Bartolommeo.
/^r* Giovanni da Fiefole, detto Fra Già. ^Angelico, dec.z, della par. 1. del fé-
colo 4* a e 42.
Fra Gio. Vincenzio de'Servi, dee. 3. della p.z. delfica e. 438. Vedide'Servi ♦
Francia, Francefco, dee lo. par.z. del fec. 3. * e 1 £$,
Francia, Jacopo, decen. 1. delta par, z. delfec.4. a e, $6.
Francavilla, Pietro, dee,}, della par. z. delfec 4. a e. 203.
Francefco Fiorentino, dee 3. <&M* £*r. I. del fec. $, a e 9$.
Francefco Senefi, decen. 3. delfec.4. a e 248. al verfo 3,
FranceJchini, Balda far re, dec.$. della par. 1. del fecolo 5. a e. 381. Vedi
Volterrano.
Franciabìgi, Marco Antonio , dee. 2. del fec. 4. a e. 235. Vedi il Fran-
ciabigio.
Franchi, Antonio, dee. $. della p. 1. del
f$. a e 414. al verfi 31. verfo il fine.
Franco Tolognefe ,deci. del fec.z. a ci;
Francofoort, Adamo, dee. 3, delfec 4,
ac*399alver.iz* *
§ S Frc- |
|||||||||
Pei, Ale fiandra ài Vincenzi9, decen. 1.
della par. 3. delfec.4. a e. 186',
Feltrini, Andrea, decenti. 4, delfec.4, ac.zdj. Vedi di Cofimo.
Femine t, Martino, dee. z. dell* par.5. delfec* 4. a ^229.
Ferrata, Ercole, decen. $, della par. 1, del fec* $. ac.$i6>
Ferrucci, Fr ance fio diGio. di Taddeo» dee. 1. della par. 3. delfec 4. 4 £. 190.
Ferrucci, Niccodemo, dee. 1. della p. 3. del fec. 4. <?**. 193. */ wr/ò 3 7.
Ferrucci, Pompeo, deci, della par. 3. delfec. 4. «r. 196. 0/ i^r/0 14.
Ferrucci, Romolo, dee» 1. della par. 3. delfec. 4.0 e 193. */ twr/0 4.
Fetti,Giovanni dec.7. delfecz.ac 80. Fiacco, Orlando, decen. z, dellapar.a. delfec. 4. « f. 13 8.
Fiafella, Domenico, dee. $. della p. 1, delfec. $. a c.$3 7. Vedi da Sarzano #
Ficberelli, Felice, dee. 3. della par. i« delfec. s. « e- z 19. Vedi Ri pò Co,
Fidani, Orazio, decen- 2. della par. 1. delfec S. a e. 76. al quarto alt. verfi.
Filar e te, Antonio , <fef. 1. della par. 1. delfec. 3. **• 40
Filippi, Ale/Sandro, dee. 8. p<7r. 2. <fc/ /&. 3. a e. 137. Vedi Bottieelli,
Fìniguerra, CMafi , dee. 5. della par. 2. delfec. 3.. a e 107.
Fiorini, G/o. Bati/la, <&r. 1. irfr/fe p<7/v te 3. del ftc.4. a e k 19.
Z^jf»!, Guobert, dee. 5. delia par. 1. <fr/ yfc. 5. 0 f.484.
f/ow, Cornelio, decen. 3. della par. 3. delfec. 4 tfc. 398. #/ verfi 17.
Floris » Fr ance fio ,d.$> delfec 4 <? r .342. Floris, Fr ance fio di Fr ance fio, dee. 2. della par. z. delfec 4, a e. 143.
Floris, trance fio di Francefco, dee. $. delfec.4,. a r.352.
/Ver, Antonio, decen. 1. della par. 3. delfec^. a e. zìi.
Faggini, Gio. "Batifia, dee. 5, della par* te 1. delfeC'$. ac.$z7.
|
|||||||||
x Zi N D l C E
|
||||||||||
Triàtt2M% Hans , deci. Mia par,2-* Giobbe* » Frans Pkterfò» dee j. de-
deifec 4. ac. n%. ' par.%, deifec.4 acis>%<alverfo %%>
fminì» Francefèo, dec.j* della par* i* Giordam\\ Jacopo dì Giordano # & Già*
deifec. $, a e* 2tf8. ■ ». corno Giordam, dec<$. della par. i.
;; .., *' V QC. J97. "-■■■'; * ^
|
||||||||||
G
|
Gioì tino s Tommafa dì Stefano t dee. f.
|
|||||||||
, dei feci. ac.Sg-
. f ■■ G/0//0 df Sondane » dété\ 4. &/ /&. i,
^iit, Agnolo di Taddeo f dee. 4* tf ^. 44
deifec %. a e. 40. Giovanni df Ambrogio » dec.§. delfec.%.
Caddi, Gadda, dee. 2. deifec. 1.a e. 39, ac.ió^.
Caddi Giovanni* dec.g. deifec.%d ac.103, Gw; ^r 5*. G/o., ^ a. *fe//ìv. 5. 4<f.f,
Caddi, Taddeo * deeenn. ?. <fc/ y<k, 2, Vedi Mannozzi.
ac %$. Giovanni da {Milano » dec.f. del fec. 11
Gagliardi* Éamiommtos dea* della ac.$t<
par. 3.. deifec. 4. a e. 222. Giovanni da PiBoja% dee 6. del feé. t.
Gamberetti * Antonio, dea* delia par- ac.^%,
tei. del fec. 5. ac.$9<.. Giovanni da S. Stefano a Ponte» dee. 4*
Gafparo Pouf/in» dee. 5. della\par. i. del del fec. 2* ae. 44.
fec.$.ac,4jit VediDughet, e ve- Gh. detioTOlandefe, dee.4. deifec.4.
di Poufiìrt. a e.ili. Vedi l'OJatìdele.-
Gaffe l» Luca » dee. 4. deifec. 4. a e. $ 09 < Gèo* NicCola, dee. 2. deifec. 4. a e. if %
Gatti s bernardino, dee, 4. deifec, 4* Giovanni Pifano, dee. 2. àelfec 1, a e. 41.
a e. 294. VeéuT Sojaro. , Girolamo Lombardo, 0 Lambatdi, dee.4*
Gaudenzio Mìlmefe$ deci, del fec.4. deifec^, ac»t$i. Vedi il Ferrarefe.
a e i 94i Gitili 0 Romana » dee . 3 • deifec. 4 a C. 13 8 »
Geerarts» £Warco, *ftr. 2. della par. i. Colti us, Guatdtop, dee. %. della par. 2.
delfee.$. a e. 14$, deifec.4. *r. 278. Vedi Geldrops.
Gelderfman, Vincenti» dec.,4. deifec. 4. Go/aS , Mentito , dbr. J. <#&* jM* 2.
0fc$p4é > deifec. 4. aC.ióó,
Guaidrop ,dec. 3. della par. 2. deifec. 4. Goltz , Hubert, <&tf. f. del/a par, 2. *fc/
#& 278. VediGokius» d. tìeJdrop , /^.4 #f, 79.
<??»£<* * Girolamo , tì^. 2; del fecola 4. Gaudio» Enrico » dee. 3. della par. $. del
a e. 114* fec. 4 a e 411.
Genti/efebi » i/ìrteMifia > dee 2. /fcifc Gonne Hi , Giovanni, dee. $, della par. t<
/***. & Mfee.4* a e. 290: deifec 5, <» r, 253, Vedi il Cieco
(kmikfcbi. Orazio, dèci* deìiapar>.\t da Gàmbaffi ,
del fec* 4 a e, 2$x Gq%zo/ì*. Benozzo, <fci 3, della par. l.
Geràier, Éaidaffkrt dee. ^. della par. 1. deifec, $ ac%$.
del fec. 4. aC.l$y* Gtanacci» Francefèo» dec>zt delfeC.4,
Ceffi» Brancefco, deci delta p.^. del a e. 212.
fac.4*ac.ì%%tinfìne. Granello, NkCodewlò, deci, della par-
Giibert » Lorenzo » deci* della par. i, te 3. deifec 4. ac.226.
deifec. 3« .<&?'& 1. Grimmaer, faquet» dee, J. del fec 4.
G/o J?^/i/?^ Mantovano» dee.5. <&/y&- delfee.$. a€.341*
colo4. dc.333. Vedi Mantovano.»
1 Gr<>p-
|
||||||||||
:\
|
||||||||||
e N E R A L £. xt
|
||||||||||||||||
GroppaUo * Pier Méta, dec.$. della gamèlla* Ùttéoiam>3eC;$> della par*
par. i. delfec. j>. a e 539* « *. I0//W* % a tt 6t6*
Guar tento Padovano* dee. 7- del feci* fjfanfens* Cornelio, dee. 4* delta fir. 1$
à e, 7f. delfec, $. a e. 370.
GuglielmoadForlì J.ìJelféc.iiaù,%%. Jans* Lodovico* àctfm.ì. fflfòf^
Guidoni * Paolo » iUt a» delkpar. %. ac.14%. dei fec. 4. tf £*248. Jacomone da Faenza* dSCi%.dUfét)^ a e. 241.
|
||||||||||||||||
H
|
jkwpo </* 'TVtffo Vecchie > die. ^ $A/£.
60/02. « £,42. - |
|||||||||||||||
y^o/><? a* p/*ro » dèecm è, dei JU. 2.
J Elmbrecker > Teodoro > dee. $. tfV/- 0 e, 71. ^ /wr. 1. delfec. 5, 0 r. 59*. jfa£<#o i/ C/o»*, é ài fatopè Orejgha 1 Beh Stoc a de, NiccOla* dècemS^ della deceli. 6\ del fec. 2. aé.jt.*
par. Iu delfec, $. ac.416. Jeniers* David* deS. 3. dèliapaf>%* dei
Bemskerek* Marten* dee* $» delfec, 4. fec 4. a e. 4M iti fine,
. ##2f& Il Baecbìaccà * Ftmcefeo dtVbWtìno i Bendrick * dee. 4. délfeC. 4. a e. 3 02. dee. 4* *?//&. 4- * e% *•$*>> Vedi Bio
Berdéf* dèé.%. della par. 3» deèjfH* 4. thkdOfe»
d^.238, èlverf%i. Il Bagnacawlló> Éarklommeo* dfè.4*
Éèrt Jafis Ùraynefieyn * dee. f. della' delfec 4, a e. yif. Vèèì Rafflfo*g&Ìv
pdf. 5. del fec. 4. a e. $$B. infine. Il Borgognone % Padre Jacopo» dei.5.
Boefungbeh Giorgio, tó. 3. detta par- iella par. 1. delfée.$. àc.4if: Ve*-
tei. del fec. 4. a e. tjy diCorteiì*
Boefnagbel* $oori$* t/re. 2. tfe//<* p<#\ i» Ì/ Capanna * dee. i. Silffè. 4. 0 & i&ft
delfec. 4. a e. 173-k // C/V<fo ^ Gambaffì, Già.* dee. f* dèi* Boghembergb* Hans * dee. 4. delfec.4* la par. l, ac.tsì. Vedi GóntfeH$.<<
a c> 3o|. Il Badino* Tommafo* dee. 2?. dclféC.4. Boolboon, Gio.* ^,4. del fec.4> ac.%\i. a e. 230. Vedi Aléftì.
Bollar * Vincisho ■* dee. 4. della pdf. 1, 7/ Fattore* Gk. Francef0* dee. %< del del fec. 5. <* e 3 78. • ' fec. 4. a é. 240. Vedi Pentti.
Bonnet * Gabriel'* dee. 3. della par. t. Il Ferrar e fé* Girolamo?*dee. 4. delfi*
del fec.4. a e. 272. . ^/o 4. <i £. 291. Vedi Girolamo Borenbett * Teodoro * dee. 5. delfec. 4 Lombardo.
^ r 347 ii Ferraro, QjtìnfhéMeffts* dee. i. del
Bontborft* Gberaldò* dee. $, della p. 1. yJco/o 4. *3 f. 208. Vedi QuincìM
delfec. $. a e. 198. Meffis .
ìfaevick, Gafparo, dee. 2. della par, 3, Il Fiammingo* Frdncefio* dèe". 3* *V//^
^/,/fr. 4. ^ f. 238 <?/ ^^ 27, />^r. 1. ^//tr. 5. 0 £ 2^3.- Ve'dl dì Quesnoy.
|
||||||||||||||||
1
|
||||||||||||||||
2/ Franciabigio * Ma*wAMoMó*deìt.v,.
|
||||||||||||||||
del fec. 4. 8C\ i35- Vedi Fr^ntìà^7
J bigio * »$ i' ■■" '•
Acomeni* PieiroPaolo* àee.i, dita 11 Frifo* dee. 3. deììdpaYA/défe^.4*
p.i. delfec. $. a e. 81. <r<\240. Vedi BenefaW. Jacnmetti, Tarqainìo* dee. z, della par*
*e 3, delfec. 4* a e. 217. UGaer* |
||||||||||||||||
xii INDICE
21 Guerrino da Cento > Gio* Francefco, T
dee. 3 della par. i. delfec. 5. a c.zno. l^j
Vedi Barbieri. T
il Moro, Francefco, dee. 4. delfic.4. Lj Alberti, Niccolo di Piero» dee, 7.
a e. 28<J. Vedi Torbido- delfec. 2. ae. 80.
1/ Paggio, Francefco, dee. 5. <&//<* />. 1 ♦ £*»</<> *fo Siena, dee. 4. delfec. z. a e. 42.
^4clfic.$. a e 332. Vedi Merano. Lanfranco, G19., dec.z. della par. 1. // Padorino, dee. $. delfec. 4 a e. 147. del fec.$. a e. i$i. Vedi Paftorino. Lanfrani, Jacopo, dee. 4. del fic. z.
Il Pazzo, dee. 1. <&/ /èr. 4. a e. 215. * e. 45.
Vedi di Cleef Ivos. Laurati, Pietro > dee. j, del fic. z*
Il Piitor Calavrefi ,dec.6. della partz. a e. 31.;
delfico, a e.633. Vedi Cav. Fra Lauri t Taldafar, ^.2. della par.^%*
Matteo Preti. #//*f. 4. <r e 3 07. #/ /fóro, Bernardino, àc. 2. delfec. 4. £001? » Francefco, dee. 3. della par. 1.
01.231. Vedi Ricca. del fec. 5. a C199.
Il Saèioneta, Galeazzo, dec.z. del fé- Lerambert, Anrico, deC.i. della par, 2.
ro/o 4. *£. 231. Vedi Pifenti. delfec4.ac.z7i.
IlSoddoma, Gio. Antonio , flfef, 2. <&/ Ligozzr, Jacopo, dee, 2, della par* 2»
yfo ; 4. 1 r. 228. Vedi Razzi. delfec- 4. a e* 171.
Il Sojaro, Bernardino, dee.4. delfic.4. L'Ingegno, Andrea Luigi, dee*\. del
et e. 294. Vedi Gatti, ficcaci 85". Vedi Andrea Luigi. # Pignola, Jacopo, d.4. delfee.4. a e.31. Zmw, ^r.i. delfec* z. a e. 8.
Vedi Barozzi, e vedi da Vigno! a. £/>/>/ » Fra Filippo, dee. 4. della par. 1,
Indocus , G/Wtf, */«r. 3 della par. 2, <fe/ delfec. 3, 0 £. 100. fec.+.ac,Z76. Vedi Van Winghel. Z//>/>/, Lorenzo, dec.$. della par. 1»
Ingo lì, Ravennate> Matteo, decenni. delfec.$. ae.4$o. della par. 1. delfec. 5- a C.Z94. I'PP° » dee. 7. delfec, 2. a e. 85.
Jorisz, AuguByn% dee. 1. della par. z. Ltppo Vanni , ^ 7. del fec.z. a e. 87.
delfec.4 ac.66. Livio Mebus » dee. 6. delia por. 2. <&•/ Ifaaesz, Pieter, dee. 2. *fc//*? ^7r. 3. *fc/ y>r. 6" 0 e. 605.
fec.4. ac.Z}$. V Olande fi, Gio. , dee. 4. <&/ /5rf. 4» 0 r. 311. Vedi Gio.
|
|||||||||||||||
K
|
Lombardus, Lambert, dee.4 del fi e,4;
ac. 303.
|
||||||||||||||
K
|
Z*i»/ » ^Aurelio . <&r. 2. <rir//4 /wr. 3,
Eilhau, 0 delfec. 4. a e 290. |
||||||||||||||
Jg7/Vd , Eberhart, dee .$. della par. 1. Zo Spagna, Giovanni, deci-del fec. 4,
delfec.$. ac. $IQ. a e,278 Vedi Spagna.
Kaynot, Hans, decenn. 4. del fic 4. Lorenzo Bologne fé ,d.s del fec.z. a e,$7.
#fg$og, al verfo 17* X Lorenzo di Filippo* dee. 9. del fic. z% Ki$p Willem, ^ff. 4- <?'//&• 4.* f• 3 °P- * <\ 103.
i&/^/, Cornelis , dee. 3. della par. z. Lorenzo figliuolo dì Gio. d? Ambrogio %
delfeci4. ac.z76f \ .-h'" ! deeen 9. del/ec. z. a e. 10$. • 2(tó, P* <?/r$,: #?k 4» *&//&•. 4,tff-31 p. Lorenzetti, Ambrogio » <fef. 4. ^/y?-
Kunft, Cornelis, decenn, z. delfec. 4. colo2. 0(T. 39. , |
|||||||||||||||
GENERALE.
|
||||||||||||||
xiiì
|
||||||||||||||
Letti, Cofimo , dee. 4. della par, 1. del
fcc.$. a C$06.
Zolfini ì I*adre Fra Gio. Angelo , de- cen. 2. della par. 2, delfec. 4. a e. 176.
L ottone, Lorenzo , <fc<\ 5. d!?#// p#r. 1. <&/ /fo 5- 0 *• 5*8. 0/ w/y^ 16*.
Luca di Giovanni da Siena, dee. 7. del feci. ac,%o.
Luca d* Olanda» decennale 1. delfec. 4. ac. 177. Vedi Leida.
Luz , Francefco, dee. $. della par. 1. del fé e. $. a e. 415. al verfo 9.
|
Marinarti Onorio, dee. $. della pari,
delfec.5 a e-$77. al verfo %o.
Marc e Ili ni, Carlo, dee, fi della par'. 1; delfec. $. a e. 522. al verfo 6-
Marten, dee,4. delfec,^. ac.$02. , Martini, Francefco, dee.4, della par.\ì delfec, 6. ac.i od.
Marucelli, Gio.Stefano, deci, della p i. del fecolo 5. ac. 112*
Mafaccio , <fe<\ 3 <fcft? pur. 1. delfec. s* a e. 70.
Mafcagni, FraArfenk,dee.2. della p.xl delfec. $. a e. 79- Vedi Fra Arfenio.
Mafolino da Panicale, dee-lo, del fi" colo 2. *f. 108.
Maturino, dee. 3. delfee. 4. <? ?. 2 81. Mazzaoli, Giufeppe, dee. $. della par* tei. delfec. $. ac.$i6. al verfo 41.
Mech crino , Domenico , dee. 1. del fé- colo4. ac.ipó. Vedi Beccatomi,
^rm, P/V/n?, iff.4. della par. 1, del fec. 5. a e. 3 77.
Mejffem, Gio., dee.4. della par. 1. del fee.S. a c.377.
Meliffi, Agoftino, dee. 2. <&//* par. 1. del fec. $. a e. 77. al verfo 31.
iff/so, Francefco, dee, lo, par. 2. del fec.$. ac.t$7.
Memmi, Simone , decen.i, del feci, ac.h
Memmi -, Lippo , </<?<•«. 3. <fe/ /* £. 2. # f. 3 4. Merano, Francefco, dee.$. della par- l* delfec. $ acsi%. Vedi il Paggio.
Metelli, Ago/lino, dee. 3. della par. 1. delfec. 5. a e 280*.
Micbelagmlo deUe Battaglie, <fow. 3.
della par.1. delfec. $* «f»i8p. Ve-
di Cerquozzi. iMr^/ ^£«0/0 Scultore, dee. 4. <&//**
f0/(74. <?f, 307. Michele, *Parraffo, dee. 2. della par. z.
delfec.4. <ff. 168. <M/V/, Cav.Gio , dee, 4. della par. 1. del
fec.$. a e. 356. Milano, Giulio Ce fard dee y della p.fa
delfec 4. ?f. 338. wr/ò //>?»*• |
|||||||||||||
M
|
||||||||||||||
bbietti , Girolamo, dee. 1. della
|
||||||||||||||
par.%- delfec.4. a e, 175.
^ta\r, ErieJÌ Krynsz » decen.3. della . par. 3. delfec. 4, *<\ 398. Maganza, Alejfandfo, deci, della par- te 3. del fec. 4. a e- 207. Maggi, Gitolamo, dee. U della par. 3. delfec. 4, <zr. 151.
Magliài Mchele, dec.$. della par. 1. delfec. $. ac.$i6. verfo 31-
Magnano, Crifiofano-, dee. 2. della par* te 2. delfec. 4. *f. 164.
Magnafeo, Stefano, dee. $. della par- i. delfec, 5. 6£5 39.
Mainerò , Gio. Batifta , dtow. 5. «&/& p^r. I. delfec. 5. <*f, 533.
Malombra, Pietro, dee. 1. della par. 3, del fec. q* a e. tu.
Manetti, Rat ilio, decen. 2. della pi* ac.pz. delfec* 5.
Mmnozzi, Gio. » dece». 2. delfec. $. a e. 1. Vedi Gio. da S. Gio.
Mantovano, Gio. Batifta , dee, 5. <&/ /&■. 4. *c 3 33. Vedi Gio. Batifta.
Marcantonio Raimondi, dee. 1 - </*//&- £0/0 4. « £. 187. Vedi Raimondi.
A4ffw <ff Cuccio, decenn. 7. rfr//k.*. tf f. 80.
Mariani, CammiUo, dee. 1, della par. 3, delfec. $, tff.245.
|
||||||||||||||
/ e £
Morenello» Andrea, dee. 2. dtlfet.Q»
ac.%1%,
Moreno» Fra Lorenzo» dec,%. del fi- colo4. ac.%%2.
Moretto» Criffofano, dee 1. del fec* 4. a e. 198. infine*
VUorigi, Miche lagnolo, decen. 2. della par. 3. deifec 4. a e. 274. Vedi da
Caravaggio. ^
{Moro, Antonis, decen. l? dellapar. %.
deifec. 4. a e. 59.
Moronì» 'Pompeo, dee. $. della par. 1. deifec. 5, a e. 528. al verfo 20.
Moro/Init detto Montepulciano, Fran- cefeo, dee. 2. dellapar. 1. del fec. $. a e. 77. */ per/o 19.
Mafante, Gio. Luigi* 4ec,%> della par*» te 1. deifec, 4. a C. 2 2 3.
N
JlN i4/<£jff, Att//fo <tf Manetta, de*
cen. 1. dellapar. 3. del fec. 4. ac.iyj^ Nani, Giovanni, decenn. 3. del fec ,4.
tff.278. Vedi da Udine. Afa»»/ <# Bartolo, dee. 9. /?£*. 2. « f. 103.
Nantevil, 'Roberto, dee. $ dellapar. if
del fec. $, aC'4<>i. Nello di Dino, dee. 2. àelfec 2, # <r. 25.
Neroccto da Siena, decenn. 3. deifec. 2.
^f.33-
Neroni, Bartokmmeo, deci, dellapar-. tei, deifec 4. ac]6f
Nicafius, dee* 5. dellapar. 1. deifec 5. ac 478.
Niccolo di Piero Aretino, dee 9. del fé- colo 2. a e. 107.
Nigetti, Matteo, /frc. 2. dellapar, 3. <&/ yW.4. #<:.2ó8,
N/»0, d?f 7. del fec A. a e 83. Novelli, Antonio, dee .4. della par. \, del fec. 5* a e 339.
|
|||||
XiV I N D
Milane p AltobeHo, deccn. io del fec. 4,
a e. ipp.
Minnerhoes, Frans, dee* 4- deifec 4. « e 304,
Mino da Siena*dee. 6. deifec. 1. a e.74, Mir eveld» {Michel Janfen, dee, 2. del- la par* 3. del fec. 4. a e. 230. Myten» iAeet, deci, della par. 3. del fec, 4. a e.n%.
Moccio, dee, 6. deifec. 2. a e. 74. Mocbì, Orazio» dee 2. della pi* del fec.5- a ci 3 7.
Molenaer» Cornells> dec>$. deifec. 4, 0x341.
CMolojfo, dee. 2. della par. 2. del fec. 4. a e. 16$. Vedi Trotto,
yWofwo jfo ,S/>w0 , decenn. 3, deifec* 4. 0 tf.247. aherfo 12»
Momper Giufeppe, dee %. dellapar.}. deifec.4. *f. 23 8f 0/ vf?yè 23.
Monaco Camaldolefe» jDg/j Lorenzo-, dee. 8. deifec. 2. a e94.
^Monaco dell' l/ole dell' Oro» <&c. 8. rf?/ /èc. 2. #£. 88,
Monfoort. Antoni*, 0 Blocklandt, *fc- tt#, 3, della par. 2 deifec. 4, ac.*$°.
CMonfcher, Jaqtses, dee. 3, della par, 3, deifec. 4. « e. 398. 4/ ver/è 35.
JI/00.W 6W///0 , <fc<. 3. <&■//<* par. i. <&/ /^.5. <z*\ 167. Vedi Subcermans.
Montanari, Gio. Ago/lino, ^.3. *&//<* p<w\ 3. deifec. 4. * £. 419.
Montfoort» Tieter Geritsz» ^.3. *&/- /* p. 3. deifec. 4. 0 £.398, al verf. 36%
%Montemcz%ano» dee. 3. della par. 2. *&/ y?f.4- ,# f.24of
iWow ; / ? (?/<?. %atifta » dee. $. della par. 1. del fec. 5. a e. $54,
Mollarti Frans, e Gi Hi s fratelli, dee 2. <fc/fa p*>\ 2. del fec. 4. e. 166,
\Moftart, Jan,dec,4 deifec, 4 ac.^05. Mofandt, (?/<?. Maria» dec.%- della par- te 1. deifec. 5. « e 77. 0/ wr/o 25.
{Mor andini, Francefeo diser France fio, deci. della par. 3. rf&//àr 4. « e. 188.
Morecls, Pauxels, dee. 3, della par* l» deifec- 4, a e. 398.
|
|||||
a E N E R AL E
|
|||||||||||||||||||
kv
|
|||||||||||||||||||
Tajferotti, Bartokmmeo, dee, 1.<&//£
par, 3. del fec. 4» ac.ioi.
P afine Ili, Lorenzo , dee- 3, della p%% delfec-4. 0 e. 3 3 8 wr/à *7/?/96 «
Piijjìgnani, Cav. Domenico > <fcr, 1, <&/• /« />#*. 3. del jec. 4. * £. 13 o.
Pafiorìno, dee. 5. del fec. 4. a e. 347, Vedi il Paftorino.
Tatenier, Giovacchimo, *fo. 2. del fi* colo 4. a e, zzi.
Pellegrino da Modano, dec.ì. del fec. 4. a e. 195 Vedi da Modana„ *
ZV/oro , G/0 Bati/ta, dee- 3 del fec-4* qc>Z41 al verfo 5-
Penni, Gio. Prancefco, deC. 3, del fec 4. a e. 240* Vedi il Fattore.
P eranda, Santo, dee. t. della par. 3. deh fec. 4. tfC.208.
Perugino, Pietro, dee, 7» par. 2* del fé « del fec.%. a e. 120.
Peters, Gio , deCent $. della par. 1, del fec. 5. a e. 417.
Terrazzi, <^4flolfò> dec> 1. della pi* del fec. 5, 4 t*. 85
Piaggia, T'erano, dee e mi. 1* del fec. 4. « c.zii* verfi il fine.
Piamovi ini, Gìufeppe, dec.$. deifi- calo 5 tf e. 51 j. al verfo 24- Piazza Fra Cefi ma, dee, i. della par, 3. del fec, 4. a e. zi 4.
Pier atti, Domenico, e Gio Batìfla, dee. I * della p. 3 • del fec. 4. a <n i 93. <?Z v* 22.
P/Vjv, Stefano , dVc» i, ^/f//rf par. 3, </^ /ef. 44 a e I71.
P/>ro Prancefco, 0 Prancboys, dee. 4. della par 1. del fec. 5, « e 3 75.
^/Vr Giovanni Tedefco, dee. 7. del fé» colo 2. a e 80.
Pietersz, Gfew, i<?<:. 3. J^ p^r. 3 - dfeJ /fc. 4. a ^ 306,
Pwtoriccbio, Bernardo, dee. 2. delfe- còio 4 a e* 217.
P/V<f> Pellegrino, dee. 4. <&//* p^ »*; #//è#, 5,tf tf. 338. 1*/W*
|
|||||||||||||||||||
o
|
|||||||||||||||||||
O
|
|||||||||||||||||||
Det'ko > Gio. Paolo > decennale 5,
|
|||||||||||||||||||
della par. 1. del fec. 5. a e 1 53 3.
ÙderigidAgobbio,a*4 del feC>i.ac.$5> Ore agno i ovvero Orgagna , Andrea di Jacopo » altrimenti di Eione , <ftr. ó.
del fec. ì ae 6$t
Òr cagna, Mari otto * 4L <5, delfica. * £-73. Qrcagtia> Bernardo> dee* 0. del fec. 2* a e. 6$,
Ottaviano da Faenza, dee, a. delfeC, %> <*£. 30.
Ùaggioni'> titano Uglon, decen. i« del fec, 4. 0 cu H6>
|
|||||||||||||||||||
p
|
|||||||||||||||||||
p
|
yfc? <& Faenza, <fcf, i. <&//><?. i.ac.$>
Pattò ter otti , Jacopo, dee. 2. de! Jet .4. a e, 227, _
£Wn? fW Già- Batìfla titefanefchì,de* cèrì.l. della pai- i*detjèci,$,ac i6h
Vedi Scefanclchi s
pagani, PrancejcOì dee. i della par, 1. dèi jet 4 <a£. 75 <
Pagani 'Gregorio, de ci della par, 2, Paggi, Gio.Baiijia, dee. i, della par. 3»
del fec 4. <?t\2ió.
Pa/riM, Jacopo, tftfir. 1. *&#<* /wf. 3. tffc/ /tr. 4. <2<f. 2 05.
Palloni, Co/imo » deC.$. della par, 1. ^p/ /<?r $. a e. 414 al ver/o 3 5,
P amputino > Giacomo , tfV^ t. del fec. 4, a e.ì oó.
Paolìnit Pietro > dfcr. 4. della par. i, dte/ /^5- flf 3Ó4.
Pappagallo* Ma/ò, dee i. dfr/ypf. 4.0^*87, Parigi, tAtfonJo di Santi, dee. 3. della pari del fec. 4. a e 184.
Parigi, ÀI fon fi, dee, 4 della par i. *&•/ /h\$. <?* 334,
Parigi, Giulio, dee. 3. della p.^. del fe- cola 4. # e. 3 7S>« |
||||||||||||||||||
xvi 1 N D ICE
Piota, TìerFranCcfco, decerne, della 'Razzec, facomot decenn. j. delfica
par. 3. delfec. 4. a e. 215. a e. 2 42.
Pi/enti, Galeazzo, decen. 2. *W/fc. 4. Razzi, <?w. Antonio, dee* 2. <fc//fr.4,
ac. 231. Vedi il Sabioneca. 0*228. Vedi il Soddoma.
Poccetti, Bernardino, <fo\ 3. <&//<*/> 2. Rembraniè, dec.$, della par. 1. <&//?•
delfec.4. ac.241* Vedi Barbatelli. colo5. 0T. 476". Vedi Vainrain-
Po/fro 0V Clemente di Polito, decen. 8. /few, G0/00, ir. 3. della par. 3. </*//&• delfec.i. ac. 105. ^/»4. *f.317.
Pomarelli, Tommafo, dee *y> delfec4. /fòf0, Bernardino, deci, delfec.4.
ac Z47-al verfo 6. 01.231. Vedi il Ricco.
Pi/ftie , Niccolò, dee. 3. dWk />0r, t. 0W /fòrftf, 'P/V/r*, 0V. 4. ìfòfig p0r. 1. «Vi
fec.$. ac.297. fec.s.ac.360.
Poulembourg, Cornelio, tfVmj 4, 0VZ/0 /fòc/, F/7//>/>o, ftVft». 5. 0V//0 />0r. 1. del
par. 1. delfec, 5. ac. 378. /£f. 5. a e.414. infine-
Poufjin, Gafparo, decen 5. della par. 1. Rìccio, Domenico, decen. 4. del fec. 4.
delfec. 5, a e. 471. Vedi Dughec. 01.320. Vedi Brufaforci.
Primaticcio, Ab Frane e fio, deci-del Riccio, Felice, dee 1. detta par. •$• del
fec4.ac.2d6, fec, 4. df. 212. Vedi Brufaforcì. Procaccini , CammìUo, Giulio Cefare, Rìccio, Pietro, dee. 7.par. 2. delfec. 3,
r Cbr/0 Antonio , decennale 1. 0V//0 0*. 120, p/?r.3. delfecolo4. a e. 102. /fòrte, Pietro, decennale $ delfec. 4.
Puccio Capanna, flVr. 4.0V//er. 2. 0 £, 45. 0 r. 3 3 2.
Purbus, Pie ter, e Frans, dee. 1. della Rtckaert, David, decen. 5. della par. 1.
jwr.a. delfec. 4. a e. 84, delfec. 5. a e. 416, Ridolfi, tiw. G/r/o, tfVc. 3. ÌÌ0* par. I.
delfec. $. a e. 289.
Ridolfi, Claudio, dee. 1. della par. 3. del fec. 4. a e. 209. JJ'mtino CMeffls, dee2. delfec. 4. Rìmìnalàì, Orazio, dee. 3. della par. t. 0 e. 208. Vedi il Ferraro. del fec $. a e 217. Rìpofo, Felice, dee 3. della par. 1 del
fec.S ac.219. Vedi Ficherelli.
Rivello, Domenico, dee. 1. della par. 3. R del fec. 4- a e. 223.
Affaetto » tfVr. 1. delfec. 4. a e. 171. jRii?f#<?, Galeazzo, decenn. 1. delfec. 4.
Vedi da Urbino. «jc.198. Vedi della Barba.
Raffàe lituo Ho falla, deci, della par. 1. Rogier, Clàes, decennale 4. del fec, 4,
del fec. 5. 0 r. 159. Vedi Botai la. <zc. 305.
Raibolini, Giu/io,dec.i. delfec.4. a e 190. Romanelli, Gio. Francefco, dee 5. della Raimondi, Marcantonio, /tee-1. del fé- p 1 delfec. 5. 0 f. 540. ca/tf 4. <f e. 187. Vedi Marcantonio. Romanelli] Urbano, dee. 5, <&//<* p0r. I,
Raminghi, Bartolommeo» aVr 4 #>//<?- delfec 5. *<\ 551. 0/ iw/o 30. C0l04.ac.i17. VediilBagnacavàllo. Rombouts, Teodoro, dee. 4. dellapar.i.
Rainaldì, Cav, Carlo, dee. 5 ■ 0V/0/><?r- delfec $. a e. 3 76. *? I 0>//<rr. 5. 485. /?<?/#, Salvator, #Vf, 5. 0WA? />*>*. 1. 0V
Ravenfteya, dee. 3. tfW/tf p*r 3. <fr//èr- y&, 5, 0*\ 553. Vedi Salvator Rofa,
colo 4. a e 39$. verfo il fine* <Rqf-
|
||||
? A L\E< kvìì
Scbiavone, Andrea* dee. 1. della par, 1,
delfee. 4. *?• 81.
Schoorel, Joan, dee. 3. <fe//?r. 4, tf f 25}. Scorza, Sinibaldo , deci, della par. i« delfee. 5. a e. 154.
Scorza, Gio* "BatiHa, deci, della par- te 1. </<?</&•.$.aci$$. in mezzo. «Sforzi > Girolamo, dee 2. della par, I. delfee 5. a e. 156.
Segiers, Daniel, dee. 5. della par, i, <fcl 7^-5- <2C4i5.
Segiers, Geraldo* dee. 4. della par. lì del fec, $, tff.378.
Sellari, Francefco di Neri, dee» 7. *&/ fec.ì.ac.tio. ,,
Sementi, Gio Giacomo, 3. della par. 3.
delfee. 4. a e- 3*9
Semini, Andrea, e Ottavio , <fa\ 1. *&//* /># r. 3. *fr/ /£•£■. 4. 0 e. 2 2 3.
Semino t Antonio, decen. i. del fec. 4, ac 219. <r 231.
Serafini, Serafino, dee. io. del fec2. tf<r. no. f^ £ tf^' »//iwo <# ^0^0 Tow*
»&//0, Cr/^fé* , i&c. 5. delfee. 4 * f. 3 3 o. Signorini, Fulvio, dee- 1. de7& ptfr. 3. del fec. 4 ac.i$}.
Silvani, Gherardo, decen %. della pi. delfec. 5\ 0 tf.93.
Silvani, Pier Francefco, decen, $. della par. 1. delfee. 5. 1? <*• 528.
Silvejflro, Doti Silvetfro ^Monaco Ca~ maldolefe, dee. 5. delfee. 1. a e. 6*1.
Simone detto l'Avanzi » Simone, e Ja- copo , dtet. 7. delfee 2. <? r. 83. Simone fratello di Donatello, decen*4. della par.i* delfee. %.fte. 105.
Snayers, Ttetro , dee. 3. della par. 1. delfec.fr a e 1.98.
SneUincù, Hans, dee.z. della par. 3. *&7 fec»4. a e. 238. Wf/ mezzo *
Snyders, dee. 3. della par. 1. delfee. 5, tff. 201.
Snyder, Framefio, decenn. 2. <fe//# p. 1. del fec 5. * r. 120.
fe»j, ffatfjr, decen.}. della par.*, del feC4,4Cl%$.
|
|||||
G E N E
Re felli -, Cofimo, dee. 5. della par. z l del
fec.i. a e, lo9*
Ilofelli , Matteo, <fc<m 3. *fe//<* f*r. 3. del fec 4. a e. ^99.
Rofiellino, Antonio, dee. 1. de ila par, 1. delfee^. a e. 3p.
&#> Gloriamo, dtof. 3- <&^ ^.3. <£/ J>r 4- « e 338. ©er/ò /7/fw •
Rottenbamer , deci, della par. 3* del fec. 4. # f. 239»
&^/*\ F/V/^po, dtf» i. <fc/y^. i.ac 9. Rubens>'"Pietro Paolo» deeenn.i. della par. 3. delfee. 4. a e. 28 it.
Èttggier, Gio. Bau(la* dettoBatiflino del Ceffi, dee. 3. della />. 3. delfee 4.
»* 331.
*RuBici, Francefco, dee. 3. della par, I.
delfeeé$. a e. 200.
fcr>?/W, <?*0. Francefco , <fcc 8. <&//*«*$. #f. 140.
s
^Aadaìer, Egidio* a e. 4$. delfine
in rame.
Sadalaer, Giovanni, a e, 26. dell' Int, in rame,
Sadalaer, 'Raffaella, « £, 3 4. dell' Int. in rame.
Sadalaer, Raffaello, dee. i. della par. $. del fec 4. «ir, 151.
Saenredam , Giovanni > tf r.43. dell' Ine in rame.
Sai imbeni, Arcangelo, <&r. 2. iella par* tt 2. delfee. 4. « e. 1 op.
Salimbeni, Vernata, </#\ 1. delia par, 3. delfee. 4. ac.nf.
Salvator ìtofas dee. 5, <&//£ ^#r. iè <&/ fee.$,ae 55Ì-
Sanfovino, dee. t. delfeù.4. a e, 193. Vedi Niccolò Soggi,
Safie/even, Erafmo,det,4. della par, 1. dèi fec $. a e. 379.
&ft>/0 > Francefco, dee. 2. ^Mar pgfffc 3, '^/ /èf, 4. 0 e. 3 2 8. tf/ «rr/ò 2 4*
■Savonanzi, Emilio, dee, 1, della par* 3. dilfèt%4. a<c. 105.
|
|||||
xx / TV D
Virgilio Romana* decenne. del fec, 4.
a e» 247. al ver/o 4.
Vicentino, Andrea, ^r. i. della par. 3, del fec. 4. a e. ivo.
Vicentino, Antonio, dee. 1. della par. 5, delfec.4. <re. 214. VediTognone, Vicino, dee, 2. del fec. 2. a e. io. Vigri, Beata Caterina, dee. 6 della par- te 2. del fec.}. a e iti. Vitale Bologne/e , deci • del fec.2. ac.}$. Vite, Lorenzo sintomo, decen. io. del fec. 2. a e, 109,
Vinckeboom, 'David, dee. 3, della par. 3. del fec 4. f/r. 397.
Volterrano,Baldajfarre, dee. 5. della p. 1. ^<?//<?c.5.tff.38i,VediFrancefchini.
Foor/, Cornelio, dee. 3. ir/4f /wr.3. </<?/ yff.4. <?c 399. <?/ ver/o io.
F00J?, Cornelio, dee. 2. della par. 3, di?/ fec. 4. a e. 2447 verfo il fine.
Vbaldini, Ago/lino, decen. 2. delia p. 1. del fec. $. a e. 83- Vedi Bugiardini.
Uccello, 'Paolo, dV£. 2. */<?//* />#r. 1. del fec. 4. * e. 57.
Uffembach, Filippo, <&c. 3. *#//<? /wr. 1. del fec. $. a e. 226.
Ugolino Sane fé, dee 3. *&//«■. t.ac.41. Ulerick,ePieter, dee, 2. della par. 2. del fec. 4. a e.169.
Ulivelli, Cofimo, dee. 5. della par. 1. del fec.5. ac.414 alver/028.
Urancbs, Sebastiano•■» d^c, 2. della par.}, delfec. 4 0^.238.
Uranquaert, Jacopo, dee. 3. della par. 1. ddfecS ac.19%.
Urootn , Enrick Come li feti, dee. 2. dir/. lapar.}*delfec $. ac.2}\.
Walckemborgh, Lucas,e Martm,dee. t. della par. 2. del fec. 4 <?f 145.
W^rir Campen, Jacopo, rfa\ 4. dellap. t. del fec. $. a e. 3 80,
Wì II aerti, Adamo, dee. 2. della paa, 1. del fec. §. a e. 120.
Willem Hendrick, Marte», dee.4. <&■/ /ri. 4. <?f 302.
Willemps, {Marcus, dee. i. della par» *• delfec*4*ac.6d.
|
||||||
1 C E
Witboos, Matteo r decen. 7. della pan %t
delfec. 7. <ie. 6*22.
Wouters, Francejco, dee. 4. dir//* p. £, del fecolo S- ae. 376,
Wienpael, Joachìm, dee. 2. della par. 3. del fec. 4. a e 240.
z
7 JLjAmpieri, Domenico, decen.} de Ha
par. 3. del fec. 4. # f. 344. Vedi Do-
menichino.
Zanibertì, Filippo, dee. 5. della par.i* del fec. 5. a e. 293»
£/yg»i, Francefco, <ter. 3. j&/b p*r. i. del fec. $ a e 294.
Zuccheri, Valerio, ^.5. <&//; 4. * c.3 3 2. Zuccheri, Vincenzio, dee. 5. del fec. 4. 0C333,
7of»ff feparato.
Comincìamento, e progreflb dell'Ar-
te dell'Intagliare in Rame. Firen- ze per il Matini i<58<5. Aldegraef, a e. 23.
Bloemart, Cornelio, # e. d" 1.
Callot, Jacopo, 0^,48.
Durerò, ^Alberto , a e. 1. *
£)/" £<?/*&, £tff*, <&//<? £«ctf d1 Olanda »
a e. t2.
Df//<? Bella , a e. 6$. Vedi Stefano della Bella,
GW/2, Hubert, a e. 24. G0//2 , Henrico, a e. 35. Nvntevìl, Roberto* a e. 89, Raimondi, Marcantonio, a e. 20. RembranttVanrein,a e■ 78. Vedi Van- rein.
Spi erre , Francefco, a e. 103. Tempefla, ^Antonio, a e. 29. 7>/?<z ; P/V//-0 » # c- 81. Tempefti, Domenico » <z f. 102. al v. 9. Van Rein j Reimbrond, a e. 7%. Vedi Rembrant.
|
||||||
k. .'
|
||||||||||||||||||
'.,* t' :•!
|
||||||||||||||||||
DELLE
|
||||||||||||||||||
N O T I Z I
|
E
|
|||||||||||||||||
DE' PROFESSORI
DEL DISEGNO „ :
DA CIMABUE IN QUA
DECENNALE II
DELLA PARTE I. DEL SECOLO V.
'DAL JMDCX. AL MDCXX.
GIOVANNI DA S GIOVANNI
PI T T O R E
Di/cepolo di Matteo TZofelli, nato i 590. # 153<j, ;;
ON è così infelice il mondo, che non pofla in
ogni tempo contar fra'Tuoi gran numero d' uo- mini, che innamorati d'alcuna virtù, con gran- de fludio ed applicazione di guadagnarla pro- cacciano. Quelli però trovano" fovente fra di loro aliai differenti d'umore; concioffiacofachè, alcuni faccianlo, e per amor della virtù ftefla, e per lo fine di riportarne quei pregj, con che ella dipoi ben porTeduta, gli animi e le perfone de'proprj feguaci fuole adornare.- ed altri porta- ti più da una tale quale fmoderata paflìone o capriccio, più per isfogo del medefimo,che per altro ragionevol fine ne vann.9 in traccia: e quelli A foglio-
|
||||||||||||||||||
I
|
||||||||||||||||||
§
|
||||||||||||||||||
j
|
||||||||||||||||||
/
|
||||||
% Decenn. IL della Vart* l delSec.V.dal 1610. al 1620.
|
||||||
foglionQ; efi%re taloraf\eertif. cervèlli,*- altrettanto sforniti di-giudizio,
quanto pròvvifh" d'ingegno; onde-maraviglia non è » che giunti eh'e* fia- no al pofleflò di quella facoltà, eh' e* cercarono dv a equi (tare, in grave danno de'profiflori della medefima e: àì\ loro* (tedi fé n^ abufino, e la ftrapazzsino;. À-Vefle- pur voluto lk buona forte di colui, del quale ora iiamo per parlare, dico del noftro Pittore Gio; da S»Giovanni, che non fra quefti ultimi, ma fra quei primi gli aveffimo potuto dar luogo ; che al certo farebbeci convenuto parlare di lui, com^ d' uno de'più nobili Artefici, che calcaflero mali bei fentieri, che conducono al più perfetta. nell'Arti noftfte. Ma perchè cammina aliai contraria la bifogna, toccherà a noi a moftparlo , in ciò che alle medelìme Arti appartiene, quando: fup@T4ore a molti graiv maeftri del fuo tempo, e quando- di gran lun^ ga minore, non pure di fé fteffo, ma d' altri molti ancora d' affai minor grido, ch'egli non fu. In quello poi, che tocca all' ingegno ed ai giudizio, lafceremo, che parlino i fuoi concetti, e'1 modo eziandio, eh* egli fin dalla fanciullezza tenne nel converfare; che fusi nuovo» e sì diverfo da quello della più parte degli altri uomini,che dato ch'egli ebbe finalmente termine al fuo vivere pare, che reftaifem dubbio nel- la fua patria e fra' fuoi cittadini, di che dovefle rimanere più viva la memoria, o del valore, ch'egli bene fpeflb moftrò neìl' arte fua , o delle (tra va ganze e leggerezze , colle quali egli accompagnò tempre ii fuo vivere. . , .
Ma prima d'incominciare a deferivere i fatti di quello valentuomo,
qualunque egli fi fiano per apparire, or molto or poco degni d'appro- vazione e di lode, conviene, eh' io mi'dichiari col mio lettore, che nei tefler ch'io feci, e fon per fare le vite di quei delle noftre arti, io mi prefifnValcune mafìime, che a me parvero ineontrafkbili : e tali furono primieramente, effere (tato fin da'più antichi tempi coftume d'ogni Sto- rico, il tramandare a' poderi le notizie di quell' azioni, o buone o ree ch'elle fi Mero, che al mancare di chi ne fu 1' autore, già venute in poter delia fama, eran riraafe per eredità al difeorfo degli umani intelletti; onde non n'era luogo oramai, o al più e falcarle,, le buone, o ai redi- merne la vergogna o'I danno, fé biafimevoli o cattive. E ciò per mio avvifo ufarono di fare gli Storici, per la grande utilità, che procacciati con si fatte notizie all' umana convenzione; menare ne mtegna 1' efpe- rienza, che per uno, che ne venga a ragione biaumato-, cento ne veg- gono corretti: e perchè confideravano altresì, che la lode o'I biafimov che a chi operò, fufle da'loro fcritti per refultare, pò tea chiamarfi un: bel premio, o pure un proporzionato gaftigamento de'fuoi vizj o virtù: ed in ciò non penfo punto d' eflermi ingannato. Per quello poi, che appartiene allo fcrivere talora de'noitri Artefici, cofe, che abbiano del frivolo e del leggieri, anzi che nò, fanno coloro, che attefero allo ftudio degli antichiffimi libri, ove leggonfi limili notizie, che quefta qualità di ftoria godefi con pacifico polle fio il nome d'una lettura amena, face- ta e piacevole, adattata mirabilmente al follevamento degli animi, anche de'più favh e de'più ftudiofi: ed eceone Sragione, Se da quel noftro fi;.;/ ' r grand* |
||||||
GIOVANNI T>A S. GIOVANNI.'- $
grand* uomo (a) fu chiamata la Poefia una Pittura loquace, polliamo noi
dire all' incontro, che fiala Pittura una Poefia muta, onde .con giutto mo?- tivo gli antichi Poeti tennero quefte due bell'Arci, per così dire, per una cofa fletta ; è neceflario confettare, che colui, che lodevolmente la pittura efercita, fia dotato di poetico ingegno. Or fé quefto tale è pei> fona ingegnofa molto, è forza altresì, che i fuoi fatti e i fuoi detti lìano ingegnofi ed arguti qualunque pure fi fiano più o meno foftenuti e gravi : al che fé aggiungeremo, che ognuno di quetti fatti o detti raggirafi in- torno a cofa, che per fé fletta affai diletta, che è la pittura fletta j come non vorremo noi dire, che a fitniie leccura tale attributo d'amenità e piacevolezza non fi convenga: e che allo fcritcore, che ha per fine il di- vertire le menti, e dilettare gli animi di chi legge, non fia lecito Paccom- pagnare i fuoi ferirti colla narrazione di fatti, che nella loro battezza * a forza dell' ingegno di chi ne fu J' autore, inleparabiimente congiunti alla maceria fletta, che pure molto diletta, non lafciano d'eflere e dilet* tevoli ed ingegnofi in un tempo fletto ? Ma io non vorrei, che dal fen* tirmi metter fuori in fui bel principio della vita dei noftro Giovanni un sì grande apparato di protette, altri fi dette a credere, ch'io voleflì parlar di lui, come d'uomo affatto fcoftumato e cattivo; onde conviene, che 10 di nuovo mi protetti, che nel conofcere ch'io feci le anioni di coftui*
tali quali io fono ora per notare, non ne formai altro concetto, fé non come d'uno di coloro, ne'quali accompagnò natura, con uno fpirito pronto e vivace, una tale invincibile ignoranza in ciò, che ad una de- corofa gentilezza nel converfare appartiene : che feguendo nell' operar loro fenza la dovuta moderazione il naturale ifìinco, nulla di quanto eì dicono e fanno, par loro, che reprenfibilc fia. E da me viene fcufatoGio^ vanni, non perchè molti fuoi fatti e detti per loro fiefli fel meritino | ma perchè olire a quanto ditti, io lo confiderò tanto provvifto a princi* pio d' uno ftravagante naturale, quanto {'provvido ne' primi anni del* l'educazione de'proprj genitori; giacché egli, come vedremo, per lo in- cettante, anzi (trabocchevole delio d'apprender l'arte, non folamente da' mede/imi affatto fi allontanò , ma eziandio aguifa d' uomo faJvatico , fug- gì le convenzioni d'ogn'altra ragionevole perfona. Nel retto, che ri? guarda fuo valore nella Pitcura per l'opere fue più belle, è egli appp di me, e doveri edere, e farà a' defcendenti fuoi, ed alla mia patria a gran ragione fempre in concetto d' un uomo grande , Fu dunque il nacale di Giovanni nella Terra di S. Giovanni di Valr
darno, nell'anno di noftra falute 1590. nel giorno del Venerdì Santo, 11 Padre fuo fi chiamò Gio: Batifta Mannozzi, uomo affai onorato e ci-
vile, che dicefi fuffe fratello di Francefco d'Agnolo Mannozzi [£], Sacer- À2 dote,
|
||||||
[a] Commendatore Fra Lodovico Cardi Cigoli Pittore celeberrimo. [ b] Nrtijt, come
quejìo Francefco d* Agnolo fi trova defcritto alla Decima della Pieve di S. Giovanni dal 1585. fino al i6eo. Francefco d* Agnolo M mozzi, e non Mannozzi, è però vero, fecondo il teftintorno di più antiche e più provanti fcritture , che il vero cafato dì Giovanni fu de'*Mannozzi e non de' Minazzi. |
||||||
4 Decènti. IL dellaPart.L delSec. Kdali6to. al\620.
dote, che per le belle doti, che ornarono l'animo fuo nell'umane lettere,
e nelle Ecclefiaftiche difcipline, alle quali aggiunfe il bello ornamento della Mufica, arrivò ad eilere Piovano di quella Terra; onde gran fatto non fu, che tanto quefti, che lo fteflb Padre di Giovanni l1 applicale fino negli anni tuoi più teneri allo ftudio delle buone arti, con inten- zione di condurlo a pofto d' eccellenza nella profeflìone del Notariato e delle Leggi. Il fanciullo però andavafi trattenendo in quella prima età > nella quale il debole degli anni non gli permetteva il far più vive refolu- zioni, neil'attendere a sì fatti ftudj , anche con gran profitto, ma per mera forza; e dava la maggior parte del tempo, anzi quafi tutto quanto n'avea, fenza alcuna guida o maenrc, a quelli del difegno; di che accor- gendofi i fuoi maggiori, forte il riprendevano, ed il più delle volte ufa* vano con elio altro che parole. Ma il cervello di Giovanni era sì fermo nella deliberazione di non voler profetare efercizj letterari, e sì fiflò nel difegno, che non punto curando il vivere una vita arrabbiata fra i rim- proveri e le percolìè de' parenti, confumava l'intere giornate lchicche- rando con carbone, or qua or là, le mura della Pieve, tanto che oramai poco era il luogo, che non fufte rimafo imbrattato de* fuoi fantocci. À chi animandolo, con ifperanza d'ottima riufcita nel Dottorato, il ri- prendeva, faceva apparire chiara fua ftravaganza, e poca ragionevolezza, col dire, che coloro, che tal melciero profetavano, eran gentaccia, e che non voleva egli con tutti, o colla più parte di loro andarfene a cafa dei Diavolo. Quelle sì mal fondate rifpofte ebber forza di far credere ìa' parenti, che da eflb per folo fine, coni' è folito dirli, di non voler far bene, né in quello né in altro meftiero, fuiìer portate. Ma per non darli affatto per vinti, incominciò il Padre, la Madre, e'1 Piovano freno con buone parole a perfuaderlo a pigliar l'abito di Prete, ailìcurandolo que» fti, che quando ei fi furie ridotto iiViftato d'abilità, egli gli averebbe ri- nunciata la Pieve, e intanto averebbe egli in qualità di chierico potuto fervirealla Chiefa. A quefte parole più per impazienza, che per altro egli fi refe, e prefe l'abito, eilendo egli allora in età di fedici anni. Ve- nivan l'ore del fervire le Mefle, de' Divini Urizj, e delle facre funzioni: e Giovanni in ogni altro luogo trovavafi, fuorché in Chiefa o in Sa- greftia. Ed una volta accadde il non trovarlo, ne lì né altrove ; perchè efTendogli venuta alle mani una bella (lampa d' un' opera di Raffaello da Urbino, egli empiutali la tafca di pane, erafi rinchiuib in una ftanza, fer- vila per pollajo di quella Pieve, dove era flato due interi giorni, rica- vando con carbone quell'opera in grande, con che aveva piena un inte- ra facciata: ne fono molt'anni, che ancora ella fi trovava intatta. E non ha dubbio, che quefto fatto fece conofcere a' parenti e ad ogni altro, che il giovanetto aveva un maravigliofo genio a queir Arte : e che a ciafcheduno faria potuto ciò ballare , per levarlo dalla applicazione ad ogni altra facoltà, ed a quella fola indirizzarlo-, ma i fuoi, che per poca intelligenza, o per poco genio in verun modo non lo volevano Pittore» in vece di inanimirlo, diedergli per onorario di quetta fua prima fatica buona quantità di bullej ficchè fra quefto, e *1 jvederiì egli oramai dive- nuto 1 |
||||
GIOVANNI DA S. GIOVANNI. $
nuto efofo a tutti, fra i dileggi de' fuoi coetanei, del cappellano,e fina
della più bafla fervitù, s'andò a nafcondere fopra un palco di quella caf* ove fi confermava il fieno.- ed avendo portato con feco un fuo coltello* refe e feta, quivi per più giorni fi trattenne, cibandofi al fuo folito po- co e male, fin tanto che gli fufle venuto fatto della fua toga e del fuo lungo mantello un abito fecolarefco; e intanto i fuoi parenti in ogni luogo lo facevano cercare. Finita che egli ebbe tal faccenda , di notte tempo, fenza quattrini, e fenza fapere ove dovefTe polare, fé ne venne per la prima volta alla città di Firenze. Ma perchè egli è proprio della neceffità il far 1* uomo bene avveduto, fovvennegli eifer in Firenze un Canonico della Famiglia del Migliore, amicifllmo del Piovano fuo Zio i da fé anche molto ben conofeiuto, per efièrfi egli più volte in oceafione di viaggio fermato in cafa Io fteflb Piovano : e trovatolo finalmente, tutte le proprie feiagure gli narrò, concludendo efler già rifolutiflìmo di non tornarfene più a S, Giovanni, e di volere per ogni modo far V arte del Pittore, pregandolo infieme a trovargliene il maeftro. Fra l'altre cofe» ch'aveva dette Giovanni al Canonico, una fu, come egli era fiato due giorni fenza mangiare; onde fu il di lui primo penliero di riftorarlo bene di cibo* fermandolo in propria cafa fino a che gli venifle fatto il trovar per lui qualche partito. Avvisò poi la fua gente di non dovere (lare con penfiero del giovane, perchè egli era in Firenze, e in cafa fua; ma eh*e' non s'afpertaffero già di riaverlo in patria, finch'e' non fi fufle bene im> poiìeflato della pittura, alla quale Giovanni aveva già riabilito di volere per ogni modo attendere : che penfier fuo farebbe flato il trovargli mae- ftro; e che doverle eflere il loro, l'accompagnarlo con uu modello prov- vedimento per vivere: e che dettero pur certi, che altro modo non v'era oramai da poter difporre di lui. Era allora in Firenze Matteo Roflelli in, credito di buon pittore, e molto più d'uomo da bene, pratico e cari- tativo nelf infegnar l'arte fua, ond'era fioritiffima di giovani la fua (cuoia; il perchè il buon Canonico trovò modo di mettervi anche Giovanni, jl quale da'primi precetti del maeftro, e ne' primi giorni traffe tal profit- to, che quel eh' e' copiava da' difegni di Matteo, fanali potuto cambiare cogli originali : e non era egli ancora fiato con eflò lèi meli, che già erafi Jafciato indietro di gran lunga quei condifcepoli, che per anni avanti vi avevano perfeverato ; tanto che il RofTèlli bene fpeflb rimproverava loro le beffe, che neli'entrare , che Giovanni aveva fatto in fcuola, s'era ciafeheduno di loro ingegnato di fargli, per averlo veduto metterti in età di 18, anni ad impararle prime regole, che dannofi a' piccoli fanciulli. Vivevafi allora il giovane a guilà d'uomo falvatico nella propria cafa del Roffelli, in una piccola ftanzetta fotto una fcala, giacché tanto, e non pm avevagli il maeftro potuto aflegnare.- ed andava campando fua vita con quel poco, anzi pochiflirao , che gli veniva mandato da cafa. E qui veramente, fé timore di troppo allungarmi non mei vietafle, fa* l'ebbe luogo a dir molto della ftravaganza del fuo vivere, a cagione della, per così dire » imoderatifiima fua applicazione allo ftudio del difegno, «l quale in quel tempo volle aggiugner quello dell' Architettura e A3 Profpet*
|
||||
6 Decenti. IL della Part. L del Sei;. V.dal i6io.ali6io,
profpéttiva, appretto Giulio Parigi. Dirò folo, che per lui {lavali in ri*
pofo ogni arredo di cucina, della quale non mai fumava il cammino; e poco è il dire, che né tavola, né panca, né fgabello fi trovaron mai pre^ ìentital fuo pafto ; perchè per lo più portatoli in cantina, fedevafi a pie d'un barile di vino : e quivi con un tozzo di pane, agli, cipolle, e limili delizie Sodisfaceva al gufto ed alla fame. Il turare il barile colia coda d'una radice , che egli ufava in cambio di zipolo, ed il riempiere il me- defimo con acqua pura, acciò non ifvanifle, fufuocoftume ordinano per un pezzo; finche inlegnsgli V efperienza, che per mantenere lo fpirL to al vino , il meibolario coli' acqua non era ricetta molto lodabile, kafera poi ridottoli nel fuò piccolo ìetticciuolo, dopo avere attaccata ad lina delle colonne una candeletta accefa, metteva!! a leggere buoni libri, iftorici e poetici, de' quali fu tempre amico e curiofo; finché vinto dal fonn© Jafciuvafegli cader dalle mani, mentre 1' aecefa candeletta feguitan- do a far tuttavia il fatto fuo, o contornata fmorzavaii, o in terra cadeva.- e molte furon quelle volte,; che per tal cagione fu per ardere il letto, Ics camera, e la cafa, com'era (olito raccontare il Roffelli, fé il fumo o 1' arfura non averle prefto dati legni dell' imminente pericolo a chi a quella ftanza abitava vicino. Dal moda, eh' egli teneva in trattar fé del- io nel cibarfi, e nel pigliar ripofo, argumenti ognuno, quale fufle quel- lo, ch'egli ufava nel veftire, che fu sia caio, che più non farebbe {lato* fé i panni gli fuifer (Itati gettati addofiò dalle frneftre ; e talora occorfe r che trovato per iftrada da'fuoi conofcenti co'calzoni slacciati e fciolti» calze calate, e fcarpe a pianella, colla parte di dietro del collare pen- dente fui petto, e con altro limile addobbo della perfona, fullé a viva forza tirato in una qualche bottega per raffazzonarlo alquanto, e toglier- ìo allo fcherno de* ragazzi della pubblica via. Il Roflélli però da quello fuo vivere attratto pigliava ogni dì maggiore fperanza di Tuo avanzamen- to nell'arte,e frequentemente dieevagli ; Giovanni, tu vuoieflere un gran valentuomo; finché giunfe la cola a legno, ch'egli fi dichiarava aperta- mente con ognuno, di non faper più né che regole né che precetti dar- gli. Facevagli difegnare naturali ignudi, veiliti, ed ogni altra cofa, che abbisognava alle proprie opere*, ede'difegni in eflefervivafi, Lemedefime faceva a lui tirare molto avanti, e quali con fuo pennello condurre fini- te; il che faceva Giovanni con tanta applicazione di tutti i fenfi, che non mai ientivafi profferire parola, fé non fulìe però venuta occafione dì dar la quadra a qualcuno: delle quali oecafioni, perché egli aveva un'in- gegno arguto e pronto, ed era a ciò molto inclinato, nell'una lafciavali i'eappare; il perchè da'fuoi compagni e da ogni altro, il metterli a parlar molto con lui o dove era egli, fhmavali né più né meno un voler tirar la coda al cane, o buzzicare un vefpajo. Fuori però di tali occafioni, era jieceflario, per fargli profferir parola, il trargliela di bocca, come dir fi fuo- Je, colla tanaglia. Ed una volta occorfe quello cafo. Aveva il Roflelli comandato a* lupi giovani, che ogni qualvolta fufier venute perfone alle fue ftanze, in tempo , che egli fulTe fuor di cafa, pigliaiTero l'imbafeia- te. con farfi dare il nome del portatore. Comparvero un giorno alji cafa"*
|
||||
.= GIOVANNI DA S. GIOVANNI, j
cafa del RofTelli tre giovani, con defiderio di parlare con elfo: e'Giovanm
fu quegli, che aperta loro la porta, dille, che il rnaeftro non era in cafa* e fenzà più parlare la chiufe. t Tornato il RofTelli, e fentito, che vi folle* ro flati i tre giovani, a* quali avelie aperto Giovanni,, domandò egli al fuo folito, chi elfi fuflero; ma Giovanni con un femplice non lo io, diede per faldato il conto. Allora il Roflèlli vedendo, che Giovanni do- po avere trafgredito fuo ordine, Te la patlava con sì bella difinvoltura, diede in efcandefcenze troppo grandi. E Giovanni a lui : ecci altro male, che il non avere io domandato chi fuffer coloro, che batterò la porta? e prefo il matitatojo, ritiratoli in difparte, con pochi maeftrevoli fegni formò l'effigie di tutti e tre, e diedela al rnaeftro; il quale avendogli tutti beniflimo riconofciuti, ne prefe tanto gullo ed ammirazione imìe- me, che diede luogo a quel difegno fra le cole più care, ne volle mai, che gli ufcilìe di mano fin eh' ei vide*, e da quel tempo cercò ogni d\ pili d'introdurlo in occafìoni d'operare, particolarmente a frefeo, in che il giovane moftrava una ftraordinaria difpofizione. La prima opera, che gli toccale a fare in pubblico fopra di se, fu la Storia a frefeo del Martirio di Santo Stefano, che oggi veggiamo, però alquanto guaita dal tempo, nella più alta parte della facciata della Chiefa del Santo de' Frati Agofti* siiani al Ponte Vecchio, Era Tanno 10*16. quando egli ebbe a colorire a frefeo un bel Tabernacolo d' una Vergine con più Santi in Via Nuova da S. Antonio. Circa a quelli tempi il Gran Duca Cofimo II. avendo formato di lui gran concetto, volle, ch'egli efequifle un fuo nobile pen- derò, che fu di dipignere a frefco la facciata della cafa, che per entrò la città fa termine alle cale fra le due vie rimpetto alla Porta a S. Piero in Gattolino, o vogliamo dire Porta Romana. A queir' opera s' applicò Giovanni con gran premura, facendo apparire in elfa una fua bella Idea, rapprefentando dal deliro Iato di una fineftra, che è nel mezzo, h n> gura di Marte, di Pallade , e di Mercurio, in beìk attitudini, e le Gra- zie che al fuon della lira d'Apollo Hanno leggiadramente danzando: e dal finiftro, la Città di Firenze in figura d'una rnaeftofa Regina fedente in trono, veflita dell'abito della Sacra Religione di S. Stefano Papa e Martire, alla quale lèggono a delira e fìniftra due vaghe femmine, am- mantate pure alla reale, che rapprelèntano, quella a delira, la Città di Siena, e quella a fìniftra , la Città di Pifa: alle quali tutte, accorrono, in ateo reverente Fiora, colle quattro Stagioni dell'Anno, ciafcheduna prov- vida di fue delizie per fargliene offerta, mentre varj amoretti, e principal- mente due, che uno mafehio e l'altra femmina,Icherzancìo nell' aria, ap- plaudirono a quell' azione. Sopra Y architrave della fineftra pofaleggia- dramente, quali giacente, il Fiume d'Arno, figurato in un vecchio nudo, difegnato^marayigliofamente: fopra di cui fi vede V Arme della CafaSere- nifli ma de'Medici, in mezzo a due vaghe femmine, del tutto e vagamente ve- nite, che una rapprefenta una Vergi ne Vedale, con la face accefa in mano» li- gnificante la Vigilanza: e l'altra, eh' è colla fpada alla mano, va figurandola ijjiuftizia. Sotto quell'opera in certi fodi figurò a chiarofeuro giallo quattro ^fei,alludenti all'Arti liberali, alla Militare, all'Agricoltura, ed allaSo- A 4 vranicà.
|
||||
5 Decem* IL della Part. LdelSec. V. dal t Sto* al 1610.
vranità. E non è da tacerli, che Giovanni prima di fare quefta pittura, nel
modo che detto abbiamo, avevala dipinta con diverfa invenzione : e già avendola efpofta alla vifta d'ognuno, avevane riportata gran lode ; quando rimedi fu i ponti, e di nuovo ferratoli attorno a quel muro» mandò a terra tutto il fatto, mentre il popolo ne gridava a tetta; maeglirifpondeva: s'ella piace a voi» ella non piace a me : e collo fcoprir che fece poi la nuova pittu* ra, diede aconofcere quanto diverfofia il giudizio dell'occhio di perito mae- ftro,da quello del popolo ,cheperlo più lenza raziocinio intorno a' precetti deli' arte vuol giudicare j conciofuifecofachè egli la conducente di tanto gufto, che non folo ella eccede in bontà il primo lavoro; ma ne guada- gnò maggiori applauli della patria fua, e d' ogni valorofo artefice ftra- xiiero, che entrando per quella porta nella noftra Città, s'incontrava in efla, tantoché previo volò la fama di fuo pennello anche a*più lontani: e gran peccato, per così dire, fu del tempo, e di chi poi quella caia abi- tò, V averla sì malamente confervata, o per meglio dire, in tanti modi e luoghi maltrattata e guada. Quella beila pittura partorì a Giovanni Un* altra occafione ,e fu di dover dipignere la Cupola della Chiefa d'Ognif- fanti de' Frati dell' Oflervanza, nella quale rapprelentò gii Angelici Cori con quantità di belliflimi angeletti figurati in aria danzando, con sì belli fcorti di fotto in fu, che pajono veramente in aria in tutto e per tutto fpiccati dal muro. Ne* peducci della volta dipinfe alcune figure belliur- ine di Serafini, alludenti all'Ordine ed al Santo Fondatore : e vi fi veg- gono ancora di fua mano altre figure condotte di buona maniera . Quefta fu però per Giovanni una ftrana faccenda, a cagione di una grande umi- dità, ch'egli attrarle, dando per più tempo ferrato in quel luogo, per al- tro angufto, fra le frefche calcine , nella quale tanto s' aggravò, che ne divenne pazzo : e dicefi, che la fua poi recuperata fanità riconofceile egli dall'orazioni di quei Religiofi, che per compaffione a chi aveva sì nobil- mente ornata la Chiefa loro, n'eran rimafi molto afflitti-, anzi non ebbe egli appena riavuto il fenno e le forze, che i medefimi operarono, che fulfero fatte dipignere a lui cinque lunette del primo Chioftro, le quali condurle egli in diverfi tempi fra il 1616". e f\ ióio. Vedefi in una il Mi- racolo di S, Francefco nel refucitare il fanciullo morto nella caldaja bol- lente: ed è da notarli, che nella perfona d' una femmina, figurata per la madre del fanciullo, veftita diroflò, che accorre alla caifa, in cui il mor- to bambino era flato riporlo, fece il ritratto al naturale di Margherita di Cammillo Marzichi fua conforte. Neil' altra rapprefentò il raffrenare che fece S. Francefco con fue orazioni le mortali nimicizie, e civili difcor- die della città d'Arezzo, facendo vedere l'atto d' una orrida queftione con più feriti e morti» opera veramente bella. In un'altra vedefi il mi- racolo del liberare un offerìà, e quello delle formiche. In una è quello della Umazione ds una donna cieca. E nell'ultima finalmente è la Santiffi- ma Vergine, in atto di porgere a San Francefco il fuo Bambino Gesù. In quello medefimo tempo, dico circa al 1616V trovafi eflfere flato dato principio in Firenze alla bruttura d' un nuovo Tabernacolo in full' fa* ^Oio appunto del muro delle Stinche, dalla parte di vexfo Badia, per ao compa-
|
||||
GIOVANNI DA S. GIOVANNI, 9
compagnacura dell'altro antichiffimo, che rifiede nell'angolo della altra
parte verfo la Via Ghibellina: e dovendoli fare per entro i raedefimi la pittura a frefco, ne fu a Giovanni da S. Giovanni data P incumbenza: il quale nel primo rapprefcntò la ferrata d'una carcere, ed un venerando vecchio, veflito in abito fenatorio, in attedi porger limohna a'carcera- ti, mentre Gesù Crifto noftro Signore, che v' è figurato prefente glo- riofo, colla venerabile fua mano benedice quella limofina. In aria veg- gonfi alcuni Angeletti, che oflèrvano quella pia azione; e nella parte di quella bella floria, che è più vicina all'occhio, vedeli un uomo in piedi, civilmente veftito , in politura grave, e in atto di guardare chi lo mira > e quella è il ritratto al naturale e bellitlìmo dello fteflb pittore. Nelle bande di fuori del Tabernacolo fono due figure di Sante. Per intelligen- za di quello, che Giovanni dipinfe nell' altro Tabernacolo, è da faperfi, com' è antica ufanza del Magistrato de' Buonuomini delle Stinche, nelle Solennità del Natale, della Refurrezione, e di S. Gip: Batifta, il liberare molti prigioni per debito Fifcale, e d'altri Ufizj e Magirtrati, e tanto de* loro prigioni» quanto di.quegli de* Buonuomini di S. Buonaventura; e quegli unire nello fteflb luogo delle Stinche, e quindi mandargli a of- ferta, con rami d'ulivo in mano, alla Ghiefa di S.Giovanni. Quegli poi, che tal benefizio confeguifcono nella Pafqua della Refurrezione, da San Giovanni tor nanfe né al Palazzo del Bargello , e da' Buonuomini di San Buonaventura fono pure proceflìonalmente accompagnati alla Chiefa di Santa Croce, ove con danari, che danno loro per carità, fon lafciati li- beri e fpediti. Avendo dunque Giovanni fatto vedere nel primo Taber- nacolo P ateo di carità del vi fi tare e fovvenire i miferi nel luogo di lor miferie, volle rappreferitar nel fecondo l'ultimo termine della caritàfteC fa, che è il torgli affatto da tale infelicità. Queft' opera, che è belliflima, comincia oramai, colpa degli anni e de* venti, che quivi molto poHo* no, ad etfér quali ridotta a fuo fine. Nel tempo eh' e' dipingeva que- llo Tabernacolo, nel paflàre che fece di quivi vicino un certo nobile uomo, aperfe un tal poco il ferraglio di tende, con che il Pittore erafi racchiufo in fui palco: ed affacciatoli per quella feflura, e vedutolo ve* ftito al fuo-(olito all' impazzata, e male ali- ordine della perfona, per pi- gliarti gufto, e farli beffe di lui, gli domandò ove fofle il maeftro. Ma Gio- vanni, che non teneva barbazzale,con due fole parole, che eflendo inge- gnofe molto, potrebber far conofeer fempre più di che tempra fuflè la fua arguzia e prontezza , lo mandò via fvergognato e confufo ; ma io per non offender le facre leggi della modeftia, non iftò qui a dir quali furono le parole. Dirò falò, che anche a chi fenteiiben fornito di zan- ne, non è fempre cofa fìcura il metterli a morder chi ha denti. Era in quei tempi in iftato d'un de'primi Miniftri della Cafa Sereniffinia Niccolò dell' Amelia Senatore, che fu anche Luogotenente pe *1 Granduca nel- l'Accademia del Difegno. Quelli avendo deliberato di far dipignere la facciata di fua cafa in fulla Piazza di Santa Croce, come amico eh' egli era dell' arti noftre, e molto più della gloria e avanzamento de' noftri virtuofi Fiorentini, che molti pure ve ne aveva in quell'elèi chiamati a fé Dome-
|
||||
io DecennAL dellaPart. LdelSec.V. dal lóto.al 1620.
Domenico Paflìgnani, Matteo Roflelli, Ottavio Vannini, Giovanni da
S. Giovanni, Fabbrizio Bofchi, Michelagnolo Cinganelli> Niccodemo Ferrucci, Andrea del Bello, difcepolo e paefano di Giovanni, Michele Bufimi, Ton Guerrini, Filippo Tarchiani, Cofimo Milanefi, e Stefan da Quinto, fece loro dar principio, con Difegno di Giulio Parigi, al bel lavoro : e quel eh'è degno di refteflione, fi è, che con eflere le pitture quali tutte belle, e tanto ben lavorate , fino al prefente tempo, dico dopo più di 6o. anni, eli'apparirono, come fé pur ora fulTero fiate dipinte. Tutte furon fatte in tempo di giorni 20, cioè quelle, che occupano lo fpazio •del primo ordine delle fineftre di quella cala, in giorni quindici, dentro il mefe di Maggio 1619. e quelle, che al piano del Terrazzino occupano l'altro fpazio delle inferiori fineftre, in foli giorni cinque, dentro al Maggio 1620. Ma quantunque fra'Pittori da me nominati, e maeftri vecchi fuftero uomi- ni di gran nome; contuteociò le pitture di Giovanni daS Giovanni ripor- tarono la lode maggiore, e metterlo intanto credito, che non fi fece poi òpera grande e degnillima a frefeo in.Firenze, che non fufle raccoman- data al fuo pennello. Ma perchè quella facciata contiene in le non fola- mente il preziofo di moke belle pitture, ma il curiofo e dilettevole altresì de i concetti, co* quali vi furono efpreffe varie Virtù e Deitadi : ed anche perchè deceleriamo di dar qualche lume delle maniere a frefeo di più maeftri, che v'operarono, abbiamo per bene il fate di quali tutte un breve racconto; protefrandoci però, che rifpetto a i nomi delle dette Virtù e Deitadi, polliamo in più d1 una aver prelb qualche sbaglio, per non avergli trovati feruti né predo alle figure, né in alcuna nota o ri- cordo, onde ci è bifogno il cavargli da5 fimboli, ch'elle hanno appretto. Incominciano le pitture da uno fpazio, che è fopra una delle porte della cala, ove vedefi l'Arme della famiglia dell'Amelia con tre puttini attor* no in varie attitudini, opera del noftro Giovanni, e belliffima. Venen- do ora a deferivere il primo ordine di pittura, che nel più badò occupa i parapetti delle prime fineftre, e facendomi dalla parte della Chiefa, ve- defi la figura della Fortezza, con fpada in mano ed una fiamma appreffo, alludente forfè al fatto di Muzio Scevola : e quefta appanfee opera del Van- nino. Segue la Religione, che vedefi genufletta, ed in mano tiene una candela accefa. Appreffo è la Dovizia, appoggiata fopra un faftelletto di pomi,ed ha un fafeio di fpighe: ne fappiamo noi quale de* foprannomi- nati maeftri ne fufle l'artefice, e non è delle migliori. Seguita poi la ftu- penda figura dell'Amorino, che dorme preilo ad un cigno; e quefta fe- ce Giovanni da S. Giovanni, il quale non ebbe difficultàdi copiarlo da fìmil figura, che oggi è nel Palazzo Serenifllmo, fatta per mano del Ca- ravaggio: e non v'è chi dubiti, che data la parità dell'eflere quello di Giovanni a frefeo, e quel del Caravaggio a olio, non fia migliore quel/o di quello. La figura della Dilezione fi fa vedere appreflb, ed ha in collo il pellicano: opera è quella delRoflelli. Vien poi rapprefentato un Gio- vane con un ramo di quercia ghiandifera : e fecelo il Paflignano pe 1 Secolo d' oro . V è poi Io fpazio, ov' è fituata la (tatua di marmo del Granduca Cofimo II. da iJati della quale è figurata in pittura, a finiftra, una
|
||||
GIOVANNI DA S. GIOVANNI. i*
mia femmina, che rapprefenta la città di Siena, opera de! pennello del
Roflelli, il quale dovendole fare l'accompagnatura della Lupa, per eflère in dipignere animali poco felice, pregò Giovanni, che glielo facefle; ed egli in un quarto d'ora, e non più, dipinfe la bella tefta dì detta Lu- pa; la qual codi óflèrvata dal rallignano, che a man deftra della (tatua di- pinfe la figura per la città di Firenze, volle che lo ftefio Giovanni dipi- gnefle anche per lui il Lione, arme di quefta Città, Fecelo egli, e tanto bene, che fembra fatto dal naturale. Dopo è la Fedeltà, figurata ili una femmina,.con un cane in collo, tutta fattura di Giovanni, Segue una vaga donna, con ifcectro ed una chiave d' oro in mano, fatta da incer- to pittore, per la Ricchezza, Appreftò è la Sincerità, che nella deftra ha uri cuore, e nella finiftra una candida colomba; il tutto fatto da Otta* vio Vannini. Allato a queftavedeft un giovane, che tiene imbrigliato un leone, ed ha nella deftra un pugnale: e fu opera di Filippo Napoletano, che in quegli ultimi anni della vita di Cofimo, ne'quali per mala fanità egli ville per lo più obbligato al letto o alla camera, fi tratteneva ap- preso a quell'Altezza per fuo virtuoib follazzo, dipignendole tuttavia di que'fuoi paeli, con pìccole belliillrne figurine. V'è poi un'altra maravi- gliofa figura,fatta da Giovanni, che è Cupido abbattuto: e dopo quefta fé- gue il terrazzino o pergamo che dir vogliamo, reftando finito nella par- te balla il primo ordine delle pitture. E notili, che nel bafamento, fra l'una e l'altra delle figure, che dette abbiamo, fon certi putti di chia- rofeuro, uno de'quali tiene una lunga carta, in cui fono icritti i nomi de'pittori, che in detto annoióio. vi operarono, che fono i da noi fo- pra notati. Evvene anche un'altro, dopo la virtù della Sincerità, che in altra carta tiene fcritto, che lo reftante della facciata fu cominciato da* medeiìmi pittori agli ti. e fi finì a' 18. di Maggio 1620. Segue il fecondo ordine delle pitture, e primo delle rìneftre : e frali'una e l'altra fineftra fon tutte figure quanto il naturale a chiarofeuro. Vedefi la Pietà colle man giunte, opera del Vannino: la Scienza colla penna d'oro»che fopra una carta ferive, ed è fattura d'incerto: ficcome quella della Sapienza figurata in una Fallade, colla lancia e collo feudo; quella della Fede, col Calice e colla Croce: e quella della Temperanza, che ha nelle mani un freno di cavallo. Segue la Religione, che con una mano foftiene un tem- pio, e coli'altra tiene una chiave d'oro, che fu dipinta dai Roflelli. Scorgefi poi la tanto famofa figura, fatta dal noftro Giovanni, che rap- prefenta la Giuftizia, con elmo, fpada, e bilancia, alla quale, per eiìere viva, non manca fé non la vbee. La Femmina, che fi fpecchia, che tiene in mano una freccia, ed a lato un cervio, fu fatta pure da Giovanni. Quella, che fegue dopo quefta, rapprefentante il Conflglio, figura con due faccie, una di giovane, ed una di vecchio, inghirlandate di fpighe, ed ha nella deftra un timone, e chiavi d'oro nella finiftra , fu dipinta dal, Rolfelli. Della Femmina con libro in mano, ed altro libro a' piedi fopra un' oriuolo a polvere, ed apprefto una gabbia dentrovi un uccello, che fu opera del medsfimo, non fappiamo il lignificato. ApprefTo è un'altra Femmina, colia tefta alata, a cavallo a una Offa che lecca i fuoi parti: è bella
|
||||
11 Decenti. Il della Pan. I delSee. V. dal 161 o. al 162 0.
è bella pittura di Giovanni. Il Giove co'-fulmini» e V Ercole furon pu»
re coloriti dal medefimo. Nel terzo ordine di pitture , nel parapetto delle feconde fineftre* incominciandoli dalla parte del Terrazzino , fon figure colorite. La prima, che è di Giovanni, rapprefenta la Pittu- ra , Segue dopo quefta V Aftrouomia, che apparifce fafciata dallo Zo- diaco: e fecela il Roflelli. V* è poi la Contemplazione, figurata in una femmina giacente, in atto di aprirfi il petto, e moftrare il cuore; ma di guefta non fappiamo chi fufle 1»artefice. Un Giovane armato, ed alato in tefta, con arco tefo,è fattura di Filippo Napoletano. Ha la figura, che fegue in atto di federe, che è la Meditazione, una candela accefa, e legge in un libro : e quefta è di mano di Giovanni, Una Femmina,con una ferpe nella finiftra, e nella deftra una sferza, lì giudica d' Andrea dei Bello. Altra Femmina fedente fopra nuvole, con fcettro e corona , ed un'Aquila appretto, fu fatta dal Roflelli, per rapprefentare la Maeftà , L'altra giacente, che colla deftra ftringe una guglia, è d'incerto Pittore : ed è forfè la più debole cofa che fia in queft opera. Vedefi apprefib la figura d'un Vecchio ignudo, fedente fopra l'iride, con fefte nella finiftra, archipenzolo e fquadra nella deftra ! fi dice fatto per lo Tempo, ne fap- piamo da quale de' nominati Pittori, Segue dopo quefto una Figura eoa bilancie nella deftra, ed un cornucopia nella finiftra, forfè di mano del Tarchiani . Nel Giovane armatole con elmo fiorito, volle il Roflelli rapprefentare il Ripofo. V è finalmente la figura della Prudenza, in atto di federe: nella deftra ha le fefte, e nella finiftra una verga, con apprefib la Gru, Venendo al fecondo ordine de'chiarifcuri,e quarto delle pitture fra Ile feconde fineftre, e face ndofi dalla parte della Chìefa, vedefi una Femmina con lucerna, a' piedi la Gru col fatto, nella quale figurò il Roflelli la Vigilanza. li medefimo fece quella che fegue, con palma in ma- no, un mappamondo a' piedi, e fopra la tefta un Sole: ficcome ancora l'altra, che tiene una lucerna ed un libro. La Femmina alata, coli' afta pura [a] nella deftra , e nella finiftra una laurea dorata, che rappre- fenta la Gloria, fece pure il Roflelli. Dipinfe Giovanni quella, che e dopo quefta, col petto, da una parte ignudo, con unofcojattolo in ma- no . V' è la Fama, con due trombe d' oro , una pendente dalla finiftra. mano, ed una dalla bocca in atto di fonare, che fu pure opera di Gio- vanni . La Carità co' tre putti, fece il Tarchiani. Vedefi appreflb una Femmina, con manto (iellato, attorno ad una ara col fuoco accefo, ed evvi una Tigre,che fu opera del pennello del noftro Giovanni. Seguono poi tre belle figure, che diconfi di mano di Fabbrizio Bofchi ; ciò fono, una donna, con ramo d'ulivo nella deftra mano, ed uno feudo nella finiftra, e fu fatta perla Pace ; un' altra donna, con oriuolo nella deftra, ed ha una falcia o diadema reale: ed un giovane alato, con fiamma nel petto, e preflò a lui un cervio alato, che fi crede rapprefentare lo Zelo. Evvi una donna colorita per mano del Roflelli, che tiene una croce d* oro, ed appreflb ha un
[a] Afta pura, un Afta non armata di ferro, e talora inargentata, che davafi fer
premio a* faldati per alcuna loro glorìofa azione. |
||||
•e GIOVANNI DA & GIOVANNI, 13
ha un pezzo di macìa, con ellera attorno. Dopo quella evvene un' al-
tra coronata, fatta dà Giovanni, che tiene a* piedi una Pianta d'Edi- ficio. Sopra quello quarto ordine di pitture fegue il quinto, che fa compimento alla bella facciata, dove in figure colorite, veggonfi rap- prefentate diverfe altre Virtù e Deitadi in numero di tredici, che per fuggir lunghezza non fi defcrivono. Diremo però folamente, che nei bel mezzo avvi un venerando Vecchio, fedente in abito Senatorio,ed appref- fo un uccello notturno, fimbolo della Prudenza, e perciò dedicato a Pal- lade.- e rapprefenta la figura, che è belliflìma, e di mano di Giovanni, la pedona di Donato deli* Amelia, Senator Fiorentino, Padre di Niccolò, che quella beli* opera, con grande fpefa, fece efporre al pubblico dilettò de'fuoi concittadini : e per ornamento eziandio di quella grande e nobi- lifiìma Piazza, neila quale per ordinario, oltre al bel giuoco del Calcio» le pubbliche e più intigni fede foglionfì rapprefentare. Ed eccoci a ri- pigliare il filo del noflro racconto, TralP altre ameniffime Ville della Se- reniffitTta Cala, polle dentro a tre miglia preflo di Firenze, in vaghe col- linette dalla parte del Monte Morello, o vogliamo dire da Tramontana, era quella, detta la Quiete, che poi a' dì nollri fu da Ferdinando II. con- ceduta alla pia memoria della Serva di Dio Leonora Montalvi, nobil Da- ma Fiorentina, per abitazione delle Vergini di fuo Inilituto. Quella Vii* la dunque, per la (rima che faceva il Granduca Golìmo II. della virtù del noftro Pittore, volle egli che fufle abbellita con fue opere, che furono una molto bella figura, rapprefentante la Quiete, e quattro facciate con gran quantità di bellifiìmi putti; nelle quali pitture dicono eh' egli fu- peralTe fé fteffb; onde crefeendo ogni dì più in pollo di molto concetto apprellò a quell'Altezza, ne godè fin ch'ei vhTe la protezione, con fegni di non ordinario amore : ed una volta frali* altre ebbe a dirgli quelle pa- role.- Giovanni, noi vi vogliamo bene, e vi faremo fervizio volentieri; ma voi nulla mai ci chiedete. Ed egli al Granduca: fé Voftra Altezza delìdera di farmi grazie, una glie ne chiederò, ed è quella . Io ebbi fin da bambino gran piacere dell'andare colla civetta, e tale quale io fonerà, quando dò ripofo a'pennelli, e che il tempo il concede, non lafcio di andare òr qua or là; ma le gite fon lunghe: e le prede fonofearfe: vor- rei però, che V. A. me ne concederle la licenza per le bandite delle Cafci- ne. Molto poco chiedete, dirle il Granduca : e non ebbe egli appena par- lato, che furon dati gli ordini per tale facoltà: e Giovanni non prima r ebbe avuta, che incominciò a valerfene. Accaddegli una mattina 1' et» fervi trovato da una fquadra di birri,che meffolo in mezzo (folita ufanza di quella gente ) gii dimandarono chi il faceva andare a civetta in quel luo- go. Le mie gambe, rifpofe, e il fa pere che qui fono più pettiroffi che altro- ve. Ma fapete voi, diflfer coloro, che qui è bandita ? Io non fo tante cofe, riprete Giovanni, e penfo, che il Mondo fiafatto per tutti. Or fappia- te, diflèro i birri, chequefto è un di quei luoghi del mondo, che none per tutti i però venitevene con eflb noi. Lo prefero, lo legarono, e poi per la Porta a S. Piergattolini, corteggiati da gran comitiva di ragazzi e d'ogni forta di perfone, che bene il conoicevano, per aver egli operato
prefib
|
||||
14 Decénn.M.Mlafart. IdelSec.VJal%-6t6-al 1620*
predò a quella portale anche per avere fua abitazione in quella coiv-
trada, conducevanlo ajìec$£cep <fel Bargello. Giunfe in mercato nuo- vo, nelP ora appunto #eÌJo galleggiare che fannovi i negozianti e ca- valieri ; onde alcuni di lpr#, fuoi conofcenti ed amici, lafciati i negozj, s' accodarono a lui, e con gran pena domandarongli di quel fucceflò. Rifpofe un di coloro, che por averlo trovato a civettare nelle Catone fen- za licenza. Come fenza licenza? replicò Giovanni ; la licenza io l'ho bella e buona: e meffofi, eom'eì potè il meglio, la mano alla tafea, fé- cela loro vedere. O perchè non ce la moftrafte voi, quando noi vi pi- gliammo ? dirièro i birri. Oh, ve lo dirò io , diffe Giovanni a voce alta : perchè » s'io ve l'averi moftrata allora, voi non avrefte avutala fifchiata in Mercato nuovo, che y'avrete aderto. E tanto badò, come noi dir fogliamo, per dar le mone a' tremoti ; perchè in un lubito e dalle logge di Mercato nuovo, e dalle botteghe e da tutta la itrada fi fénti un rumore di fifchiate contro le perfone de'birri, che mai il maggiore: e Giovanni porto in libertà fé n'andò a goderli la fatta burla fotto le logge con quei gentiluomini, mentre i birri fvergognati e confufi dieder volta addietro. ìlcllo non iaprei altro dire, fé non che altro non vi voleva, che il cervel- lo di Giovanni , che per cavarfi il capriccio di fare un fimile fcherzo acquei mainati, fi volerle foggettare alla , per cosi dire , grandiflima fcppatura di farli vedere per tanta gran parte della città, nelle vie più frequentate, a tanto gran colto della propria ftima e decoro* Ma^ tem- po è oramai di % menzione d' alcune delle molte opere , che ^1 no- iìrp Pittore, e^rej a quefti me^efimi tempi (chiamatovi a polla ) con- durle a-Jjefgp,^. a plip nella T.erra di S. Giovanni di Valdarno, fua patria. Primieramente a jeapp ajja'ftrada, detta di SantaLucia, è un Tabernacolo di braccia Àm® d'aizza, ove vedefi Maria Vergine con.Gesù in braccio: ev-vj }^fiÌ9^iSppfe'|^j#i^ppe^ figuralo in un venerando Vecchio, ritratto al vivo.da<u,n uomo di quella terra •. e v' è anche il fanciullo S.Giovanni, Sopra la porta d'uri--orto del già Girolamo Puccerelli Fiorentino, poi delle Monache elei Inatte di Montevarchi, dipinfein altro Tabernacolo Ma- ria Verghe, g'c^i pJLe|i"è S. Giovanni. Un rimile Tabernacolo vedefi di fua manpfqqr «della porta Fiorentina, in luogo, detto il Tabernacolo di Bartolommeo gLoflì : ^^v* è ppre la Madonna, ritratto naturale della ma- dre delJUfli> e Ges£ g§n |. Giovanni ; ne?pilaftri in proporzione quan- to il naturale è $. AntpAÌo, S. Francefco, e S. Bartolommeo ; e nel ro- veicio è rapprefentatp il Signore, apparfo alla Maddalena in fembianza dì ortolano: opera belliilima, fé non quanto il pittore, per efierfi forte corrucciatofieivcaur#di prezzo col padre del Roifi, che gliela fece fare, feguendo jl dettame di fua folita itravaganza, disfece una di quelle figure, e rifecela a bello ftudio cieca eflrpppiata.: ed è da notarfi, che quella non fò con quanto merito d'approvazione e di lode, forfè per pafeere la cu- riofità de' riguardanti, fu allora,red è ftata poi per moltifiìmi anni laicia- ta, e forfè fino al preferite dura, così deturpata e guada . Veggonfi pure di fua mano a frefcQ due lunette a capo alle due fcale dell' Oratorio della Madonna per entro la Terra: in una lo Sppfalizio di Maria Vergine |
||||
. ^ mOVANUl DA S, GIOVANNI. 15
con SI GMeppe :' opera, che fui per: quanto riferivano--lì vecéhj di quel
luogo, dafc pittore affai ftrapazzata, a cagione deil^eflergli (lato negato il® ftare al naturate per la tefta della Vergine v per eccello di modeftiàty dw una fanciulla di vago emaefroio afpetto; nell'aliti è>r3pp*efentatd il Mffterio dell'Arinuriziaziotìe di Maria. Queftà pittura, tìhé dicono q{$Pq belliffì- ma, piacque taritela* BVancefco Rovai, ifoiro GenfWùomo, ifdbile poeta di noftra patrio,. e- che- a guifa dell'antico PàcUvioì, Pittore infieme e Poe- ta?, [a] molto dilettola deli* arte della Pitturai che colJ*Oéea'hone di tro- varli $n>qudUubgo per più fettimane 1' aniio1i&H.. *ttV«eitìpo* feto© Paolo Antonio fuò padre vb ftfede*va Vicario ,< non* foto feeene di* fua mano una copia, ma in lode* d^lla medefima compòfè alcune molto ings^nofé isim^i Sono anche nella 1?err4» di San Giovanni opere dello Uefìo Pittore -fata- te a olio; ma beliiflrma è la Tavola de11&Decollazione dì S.Gió.-Batifta, che fi Conferva netta Compagnia, lòtto l'invocazione di detto Santo, nel recinto della FàrroccMaìe di-S. Lorenzo, dipintada lui* nel t«fe>. Rap- prefentaii' nell^ Tavola una-èfeura carcere ; in terra v^cfci caduto il w» ero corpo del Precurfore fra'l proprio* fangue dopo«ifc fiero* colpo: da una parte è Erodiade» pronta a ricevere la recifa teft&del'Santo,é da# al- ttst il carnefice, ohe gliela prefenta:,e» in- veduta alquanto vicina fa bella' e curioia moih-a una ferriata di carcere, alla quale s' afSaceianO atterriti e dolenti, alcuni prigioni, petf vedere la terribile'' tragedia. E qui'è da no- tarli, che mentre itnofeo Pittore conduceva queftà bell'opera per entro la medefima Compagnia, un certo tale, uomo brUttiflimo^d4 afpetto, e d^balla condizione, raolTo dà curiofità, e con mèdo troppo importuno, lafciavaiì vedere in quel luogo, con che era* di non poco ftftidio'al Pitto- re'; ma*quelli1, che non aveva a mendicar? 1? invenzioni' per> tèrfelb una Volta dintorno*, offervatolo ben bene, ritrarTelo- al vivo nella tavola per la? propria, perfona del boja, del che il poveruomo, per lo tempo che virTo poiy fu fetnpre feo-ncento. Un'altra fua Tavola pure a-olio è nel* fopf ad- detto Oratorio della Madonna, nella quale con molto artifizio dipinfo SawGiùfeppe inatto- di federe: con una mano tiene un libro, e nel!'al- trui! fiorito battone, e frali e fue ginocchia è ilfanciùllino Gesù-, che dì» cono* ritratto* ai vivo di Giovanni Grazia", fùó allora piccolo-figliuolo,* Quéfe fon I-opere, che egU mede i^ pubblico nella fai patria i e molto dolgon# al: prefente que' tuoi paefani, eh'e'non averle effetto uft tratta- te, che fu mofib iti quei tempi, di fargli dipignere tuttala Sagref&a del detto Oratorio, con Morie di Miracoli della tanto rinomata Immagine di Maria Vergine, che in eflb fi riverifee e s'adorai équefto mercè la len- tezza, e forfè avarizia degli antenati loro. a Stavafi dunque 'm quelli tempi il pittore nella ferra di S. Giovanni, parte dipignendo 1' opere che dette abbiamo, e parte godendoti" i pochi beni ch'egli aveva quivi di fuo patrimonio ; ma' perchè Giovanni, andaf- fe o fteffe pure dove fi voieffe, tèmpre portava con feco il tuo genio, biz. zarro si, ma fati rie o, mordace, e beffante ogni perfona, occorfe cofa, che ora
[a] Aula* Genius Notìcs Affina,
|
|||||
i
|
|||||
16 Decènti. IL della f art. UelSèc. V.dali6io.ali62o.
■ \*.
ora fiàmo;perraccontare»!.Era il mefe d'Agofto, quando hv quella Terra
concorre da ogni;bandaigifan quantità di popoli alla devozione del Per- dono,* ; quando yenneaiuiun certo merlotto, poderajo fuTo in quel luo- go d'una tale Comunità di peffone, delle quali per reverenza non fa di meftiere altro dire; e gli,parlò in sì fatta guifa. Giovanni mio, s' avvi- cina la fella del Perdono, ed io vorrei pur trovar modo d'efitare circa di ottanta barili di vino, eie m' è avanzato in cantina; cofa, che fé io non fo in quella occafione* oramai non farò più,, perchè la mercanzia, ftante i gran caldi, non può più. afpettare, e corro pericolo, coir andare in là» di mandare alla malora e") vino ei vali in un tempo dettò; però altro non ci vuole, per torgliermi da penfiero, che 1.» ajuto dell'ingegno vo- ftro . Or ben facete, ditte Giovanni, fé voi non volete altro che votar le voftre botti, e dare efito al vino, l'invenzione è bella e trovata, Voi fapete, che nell' oecafione di quella fetta non v' è chi abbia divieto dal fare ofteria. Sapete ancora, che nella tale ftrada è una piccola cafecta fpigiona- t*i onde io ho penfato che facciamo così. Qui potrete voi far condurre avoftro bell'agio più quantità che potrete del veltro vino: e con quello escori quello, che voi farete portare a' voltri villani, a mano a mano eh'e' s'andrà in quel giorno efitando, e con pane, pattumi e carne, che io procurerò di provvedere, fi farà ofteria. Quella cofa non mi torna» ditte il poderajo; e che direbbero imiei maggiori, fé fapeffero ch'io avelli fatto 1* olle? E poi, dov' è la quantità delleftoviglie da tavola e cucina,, e la biancheria? giacche quanto al provvedere e pane e carne, ed ogni altro companatico, voi mi dite di non volere che io abbia un penfiero al mondo, Statevene quieto,ditte Giovanni,ch'io ho penfato a tutte le colè: e che ciò venga all' orecchio de'voftri maggiori, non temete punto; perchè oltre al veftirviche farete fuori del voftro ufo, io fo penfiero ,che voi ve ne diate fempre in cucina, che appunto è fotterra, e in luogo ove nefluno potrà penetrare altri che voi; e j'aflìftere alle tavolate, T ammet- tere, e licenziare i foreftieri, farà tutto penfier mio. Ma e* converrà pu- x4% ditte il poderajo, che qualcuno vi porga la vivanda: ed io non Io po- trò fare lenza ette§p villo econofciuto. No, no, rifpofe Giovanni, co- defto non feguirà; perchè io medefimo verrò a riceverla fino a mezza la fialetta, e voi ve ne tornerete alla voftrabuca, fenza eflere punto oflèrva- to : e quanto alla biancheria ed alle ftoviglie, lafciatene il penfiero a ine ; che quando e' fé n' averte a rompere o fmarrire qualcuna, tante ne ho io in quella mia eafa, che me n'avanzeranno; e po'poi, chi vuol fare altrui ìWizio,e* fi,vuole feomodarfi un poco, O via, come la cofa ha da andare così, ditte quel fempliciotto, io ne fon ben contento: e mi pare ognora mill'anni, che arrivi quel giorno. Giovanni allora diedtfi a provvedere pane e robe da mangiare, in grand* abbondanza, e fpefevi tutti i quattrini che egli avea guadagnati ne' tabernacoli e altre pitture fatte in quella Terra : fornì la cafa dell' arredo neceflàrio : e '1 poderajo mandò il vino die potè allora : diede gli ordini a' fuoi contadini che poy- taflèr V altro a fuo tempo, giuda il concertato; e un dì innanzi la fefta, fi ferrò in quella, cafa etto e Giovanni, psr preparare il ricettario. La Wi mattina
|
||||
, : GIOVANNI, DA $. GIOVANNI. Z, 17
mattina dipoi, dopo la prima Mefla, fi diede princìpio alla bella com-
media, che fu quefta. Incominciarono a venire le perfone a quella cafa: e Giovanni acconciavate gentilmenice a tavola, trattenevate in barzellette* e faceva loro animo al mangiare e bere. Veniva poi il tempo di far con- to? é Giovanni alle prime parole, eh* e'Centi va dirfene da alcun di lo Q» rifpondeva: che conto o non conto? voi non mi conofeete bene; or fa* pere voi, ch'io fono Giovanni da San Giovanni Pittore, e non uri taverniere ? Sono allevato in quèfta Terra in grembo alla maggior ci viltà; ci ho cafa e poderi, e mi da Je fpefe il pennello, ed ho bifogno di farmi degli amici» non d'avvilirmi in sì fatte fordidezze; però andatevene» che v* accompagni il cielo : e fé voi ci avete o parenti o compagni di viaggio» mandategli pure, che fintanto che ci rimarrà nulla, tutto farà per loro e per voi. lo non vi va dire ade&b , come andaflfe la bifogna, cioè, che gran quantità di gente $>' avviaffe in brev' ora a quell' ofteria, o per dir meglio a quellaeuecagna. Intanto quel fecnpliciano del pode-* rajo, fenterido armeggiare per la cafa tanta gente alle tavolate, e veden- do , che fi dava via tanta roba, e tanto vino; per lo contento e fperan- za del gran guadagno affogava nel brodetto.- e per poter riparare al bifo- gno , arroftaval per la cucina e incorno al fuoco, fudando goccioloni co- me pillotte. Finita che fu la fetta, il poderajo, che non vedeva l'ora di metter le branche in fu'quattrini del vino, chiefe a Giovanni conto del ritratto. E Giovanni a lui.* uomo mìo, io ho gran paura, che voi non ve ne fiate beqto tanto da voi #efTò , che v'abbia fatto tralecolare-, onde non vi ricordiate più de' patti che fon fra noi. Voi mi pregafte, eh' io vi faceffi efitare il voftro vino : ecco che io v'ho fervi to, e v' ho fervito pretto.- e per fervirvi meglio, ho fpefo in cofe mangiative il mio guada- gno di più mefi; che volevi voi cavare da un mio pari ? Credette il pò* derajo in fulla bella prima, che il Pittore volefle l'eco la èurla; ma ac- cortoli poi dalle repliche di Giovanni, eh'e'diceva pur troppo daddove- ro, non fi può dire, in che (manie e'diede: e farebbefene fatta bella la piazza , fé la paura, che il fatto non andane all'orecchio de' fuperiori, non aveffelo ritenuto. Ma quello però non fervi al fuo bifogno; perchè o fuffe il chiacchierar di Giovanni, che con gran baldanza faceafi bello della fatta burla , benché con tanto fuo difpendio, o il cicalar de'cqnta- dini, o altro che fé ne fuffe la cagione, il tutto fi feoperfe : e feguì tal cola (che io ora qui non racconto) per cui il poderajo fu per capitarne male; e Giovanni bene afeiutto di danari, fé ne tornò a Firenze, dove attendeva!© il Principe Don Lorenzo, per fargli fare per la fua Villa di Gattello alcuni quadri a olio, i quali acciò riufcùTero di tutta bellezza, volle, chVdipignelìé di fuo intero capriccio. Rapprefentò egli in uno una Venere, inatto di pettinare il fuo figliuolino Amore: ed a chi forte il riprefe dell' avere nella fua opera rapprefentata cola troppo vile e for- dida, anzi che nò, diede al fuo folito una argutiffima rilpofta, ma non tale da poterfi fenza offefa d'unadecorola civiltà raccontare. Nell'altro quadro» che è largo circa a fei braccia, detto comunemente oggi II Quadro del- la Spofa, cfpreffe un fuo nuovo concetto, pieno delle fue folite baje^ B Quefto
|
||||
18 Decenn. Il detta Part. 1. delSec. V. daliói cai 162 0.
Quefto effóndo, dopo la morte di quel Principe, pervenuto in potere del
Granduca Ferdinando IL feceli dar luogo in Palazzo; ed al prefente ve- defi nel Regio appartamento del Sereniffiino Ferdinando Principe di Tofcana, Circa quefti medefimi tempi,avendo egli grande amicizia con Buttiano Guidi, gioielliere rinomato , che faceva aia bottega a mezza cofcia del Ponte Vecchia, dalla deftra mano andando verfo il Palazzo $eT Pitti » tutta gliela dipinfe infieme colla volta, in quella parte, che rifpon- de fui fiume d'Arno, in molto piccole figure, rapprefentando la pefea delle perle e de'coralli, ed altri limili bei concetti. Era il vecchio Spe- dale di Santa Maria Nuova, dico quello, in cui raccettanfi le donne, dalla parte apporta alla Chiefa di Santo Egidio, e contiguo al Convento delle Monache; e faceva, poco più là che a mezzo, unafvolta, attraverfando, mediante uno fpaziofo cavalcavia, la {tracia detta delle Pappe, fino ad occupare tutto quel fito, che oggi fi godono i Fratelli della Compagnia di Santa Maria de'Raccomandati, altrimenti detta della Crocetta, in luo- go dell'altro fito che e' godevano, flato demolito per accrefeervi la piazza. Voleva lo Spedalingo di quel tempo adornare le due parti laterali della foprannominata ftrada fotte il cavalcavia.- e ordinò a Matteo Roffelli, che nel bel mezzo dello fpazio da Levante facefle a frefeo un immagine di Maria Vergine con Gesù. Fecela il Pittore: e riufeì opera bella , ed è quella ftetTa, che pure oggi fi vede, adornata con fegni di compartite gra- zie a'fuoi devoti. Al noftro Giovanni fece ordinare, che in accompagna- tura di quella, rimpetto appunto, dipigneffe pure a frefeo, per alludere agli efercizj dello Spedale, una Carità* il qual lavoro, tantopiù volentieri egli accettò, quanto che vedeva di poter nella fua pittura pofta in para- gone di quella del maeftro fuo, far conofeere quanto egli già. a ve vaio ìuperato; e condune P opera, che fi vedde con ammirazione à7 ognuno. Isfon parlarono fé non pochi giorni, che trovandoti una mattina in nn certo luogo, che per lo migliore fi tace, Gio; Batifta e Domenico Pie- sratti Scultori Fiorentini, infieme con un altro virtuofo, il quale pure non vogliamo nominare , andavano fra di loro difeorrendo fopi'a alcuni putti che nel luogo fteflfo erano fiati dipinti a frefeo da un certo pitto- re, il cui nome conviene pur che fi taccia. E portò il caio, che in fui più bello del difcorfo comparile quivi il pittore fteilb , che i putti avea coloriti; e dopai convenienti faluti, quel virtuofovoltatofi. a lui,così gli parlò: Voi avete fatti quelli puttini di molto buon gufto ; noi davamo appunto parlando di lor bontà ; e credetemi, eh* e* fon tanto belli, che e'pajono di mano di Giovanni da S. Giovanni, llifpofe il pittore tutto gonfio d* alterigia , fé 1' opere mie non meritaflero altra lode ., che il parer fatte di mano di Giovanni, io mi vorrei andare a feppellir vivo , E'1 virtuofo a lui ; feufateei, perchè a noi pareva d' avervi, col dir così, data una gran lode: e fenz'altro aggiugnere, infieme co'compagni, ftoma- cati dì tanta audacia, gli voltò le fpalle, e fi pani: ed il giorno dipoi fi trovò,che la detta pittura della Carità di Giovanni era fiata in più luoghi sfregiata: e chi a noi tal notizia diede, diceva afleverantemente eflerfi trovati buoniflìnù lifcontri, non altri aver commeifo tale attentato, che la prò-
|
|||
- GIOVANNI DÀ S. GIOVANNI. i9
h propria perfona di quelP arrogante pittore. Venne tal fatto all' orec-
chio di Giovanni, il quale con bella difinvoltura diffe: eh* egli sfregino le mie pitture, a me poco rilieva; bafta eh* e' non mi sfregino le mani» perchè con quelle bafta a me l'animo di farne dell* altre, e più belle. E certo che quell'opera fu una bella cofa , e tale, che eilendo dopo molti anni ftato condotto a vederla Pietro da Cortona, da Vincenzio Uandini noftro celebre Pittore, ebbe adire; coftui ftudiava, perch' e'non gli pa- reva di fapere; ma e'Capeva, e fapeva affai. Tornando ora, onde con. troppo lunga digreifione partimmo ; dopo pochi giorni, che Giovanni ebbe finita quella pittura, lo Spedalingo gl'invio perfona a polla, per in- tendere ciò eh' e'domandaffe della fua fatica ; ma perchè il Pittore fi di*, moftrò reftio al domandare, e quali mettevala in complimento, il man» dato diedene conto allo Spedalingo, per ordine del quale tornato a lui, sì gli diffe: Signor Giovanni, giacché a voi non piace il domandare prez- zo determinato dell' opera voftra, noi abbiamo penfato di darvi quello fteffo, che abbiam dato della fua al maeftro voftro; e pofegli in mano quindici belle pialtre. Allora Giovanni, permoftrare, come fu creduto, che debbonfi l'opere de'gran Maeftri ricompenfare in ragione di loro eccel- lenza, e del nome e della perfona che le fece: ed infieme per affettare con una ingegnofa ironia maggioranza fopra '1 maeftro fteffo, contato il danaro diffe:. O fé voi avete dati quindici feudi al Rpffeili mio maeftro» vuole ogni giuftizia, che a me, che fono fuo fcolare, fé ne diano fola- mente quattordici: e prefa una delle piaftre, refelaal mandato dello Spe- dalingo. Ora per non lafciar notizia, che appartenga a quell'opera, che al certo merita luogo fralle migliori del noftro Pittore, non lafceremo di dire, che effendofi dal Granduca Ferdinando 11. rifoluto di fare un nuo- vo Spedale per le donne, dalla parte di quello degli uomini, per far sì, che quello e quello, e la Chiefa tornaffero in un fol ceppo, non pure per rendere più maravigiiofa, più comoda e più capace la gran Fabbrica, con accrefeimento ancora della bella Loggia, e della bella Piazza : fu ad effo dato principio il dì io. d'Aprile 1557. ed agli io. di Giugno dell'anno fteffo in Domenica, fu con gran folennità, alla prefenza del Granduca Ferdinando, e de' Sercnilììmi Fratelli, da Monfignor Ruberto Strozzi, Vefcovo di Fiefole, pollala prima pietra, in cui vedeafi intagliato un bell'elogio fatto da Francelco Rondinella, e per entro la medefima in- capate tre fcatolette di piombo, con agmifdei, e monete diverfe coli'im- pronta del Granduca, e arme dello Spedale: ed effendo finalmente a'7. di Maggio ióóq. terminata la fabbrica, fecefi luogo a ridurre il vecchio Spedale ad altro ufo, e a demolire il cavalcavia, che nello fteffo giorno fu incominciato a mandare a terra . Ora tale fu la ftima, che fu fatta del- la figura della Carità dipinta da Giovanni, che con non ordinaria fpefa fu recifa dalla muraglia » fu bene incartata, e con gran cautela portara nel Chioftro già detto dell'offa, che è allato alla Chiefa di Sant' Egidio a man delira, e nel muro laterale efteriore di d. Chiefa, con gran dili genza affilia. Circa a quelli tempi medefimi, dopo aver dipinta a frefeo, per entro il Cortile de'Canigiani da Santa Lucia alle Rovinate, e per Lorenzo Ufim- 8 z bardi
|
||||
io Dcctnn. Il della Pan. hMSec. V. dal i dio,al1620.
bardi in faccia della fuà cafa lung'arhO, alcuni putti, con un bel pan*
no a opera tocco d' oro , per adornamento d* un certo baflò rilievo i ebbe a dipignere ne'peducci delle volte ne* Chioftri della Santiffima Non- ziata, rimpetto alla celebre pittura d'Andrea del Sarto, detta la Madon- na del Sacco, i Ritratti di due Generali di quella Religione de* Serri, cioè a dire di Fra Lotteringo della Stufa , e di Fra Antonio Maiuutéci. Di Francia ebbe comminane di Far dodici quadri con favole delle Meta- morfofi d'Ovidio, alle quali diede egli bello e fpedito fine, parendogli mill'anni di por là mano addoffo al nobile onorario, che glie ne era #atò prometto; cóme quegli, che efiendofi fino allora dilettato di fpendere quanto guadagnava, fenza mai avanzare Un foldo, aveva cominciato a. dire a* luci amici'; lo ho avuto un figliuolo, e mi fon femore dato a credere eli* è* fia per itìoriré* ma ora ch'Io veggo, eh*e* vuol campare, bifogna, ch'io penti a iàfciargli quakofa* E come gli fu premerlo, cosigli fu anche mantenuto; perchè è fama, che egli per quelle pitture avelie gran quantità di danari. E fu cofa mirabile in quello artefice, che egli avene una fantafia si forte, che in tutto quello, che egli fi poneva a fare a oliò o a frefeo, non pareva che egli averle fatto ftudj d' alcuna forte % concioilìacofachè -, come egli aveva veduta una cofa, ed una fai volti €\- fegnata, reftavagli talmente impreffà, che provvido folamente de'fuoi fmtafmi, portàvaft in fui luògo del lavoro, e fenza nulla d'avanti, ope- rava franchifrimàmente : come particolarmente fece vedere ne' molti chia- rìfeuri, che fino ne'fuoi principi ebbe a fare per V Efequie della Regina di Francia, nella Chièfa di San Lorenzo, a concorrenza del fuo maelìfco *. molti de'quali, fino a'noftri tempi, per entro la medeiìma lì veggono appefi, Pianie intanto a gran lacrime la città di Firenze, [#] la morte del Granduca Gófitno II. di G. M. e fra gli altri funerali apparati, che oltre a i foli ti della Medicea Bafilica, vollero fargli i particolari cittadini * in fegno di gratitudine e d'amore, fu quello, e bèlli Aimo, della Compa* pagnia dell'Arcangelo Raffaello, detto la Scala. A quello fu chiamata Giovanni, non come giovane in ajuto di Matteo Roflèlli fuo maeftro; ma nella tieflTa riga di lui, d'Ottavio Vannini, di Gifmòndo Ccccapani, d Aftafio Fomebuoni, e di quattro de* migliori Stat uà rj, che operaie io allora in Firenze . Fra queftì furon cliflribuiti i lavori di pitture e di 'fiat- tue. I fopriatendenti, anzi quelli, col cui danaro l'opera tutta dovea còndu fi, erano il Cav. Agnolo Darfi, Agnolo Galli, Filippo del Nero , Filippo Magalotti, Gio: Batifta Strozzi, Gio: Batifta Quarateii, Luigi Battoli, Lorenzo Bonfi, e Piero Marteilini: e V inventore del bel concetto dell' Efequie, fu Simon Carlo Rondinelli E perchè doveva il tutto rima- nere finito in termine di cinque foli giorni, confiderarono i prudenti Gentiluomini, effer bene divìdeifi fra di loro l'incumbenza, e partico- larmente vollero , che doVeffe ciafeheduno follecitare il fuo artefice. IToccò a Giovanni a dipendere da Filippo del Nero, Gentiluomo di cosi foavi maniere, che forfè non ebbe quell'età in Firenze un altro tale. E quivi
[a] A'iB, Febbrajo 1620.
|
||||
GIOVANNI DA S. GIOVANNI. 21
E qui none poflibile a dire, a che fegno d'anguftia il riduffe la rozzez-
za e ftravaganza ài Giovanni. Baili il Capere, che era già paflko il terzo giorno, quando di toccar pennello non s'era da iui ancora né pur ra- fionato: e a chi veniva a follecitario a cafa, che non era più quella del
Loflelli, rifpondeva dalla nneftra, che fé altro da lui non fi domandavat egli averebbe finito quando gli altri. E così fu veramente i perchè porte- vi le mani, con quella bravura» eh'egli già s'era guadagnata nel fare, con- duce nel termine preferiti© l'opera al fuo fine, e ne riportò la prima lo- de. Quello, che toccò a fare a lui, fu una figura, che rapprefentava la Religione di Santo Stefano, ornata di diverfi trofei e fegni di riportate vittorie contro la cafa Qtcomanna : ed un' altra figura, in cui veniva efpref- fa la vera e perfetta Virtù : e quella era in lembianza d' un' Amazzone, che colla (tniftra mano imbracciava uno feudo circondato d' elee, ed in mezzo aveva una palma, e colla delira teneva una Clava d'Alcide, at- torniata pon varie punte. Era quella femmina coronata d'alloro e d'uli- vo, e copriva le fue fpalle una pelle di leone, che folle va vali alquanto dal fuo dorfo, per lo violente movimento, ch'ella inoltrava di fare nel calcar col fmiftro piede un'Idra : nelle cui fette tefte eran figurate le for- me , del Serpente, del Becco, dello Struzzo, dei Lupo, dell'Orfo, del Pavone, e del Giumento: le quali figure, Giovanni a maraviglia conduf- fé. E non è da tacerli in quello luogo, come montò la fpefa delle nobili Efequie, fatte in breve giro di mura, ed in cinque foli giorni, a nove- cento feudi: e che terminate che elle furono, eflendotì da i già nominati Gentiluomini gettate le forti, per dividerli fra di loro i quadri e le fta- tue, quelli del noftro Giovanni toccarono, la figura della Virtual Darli» e quella della Religione al Magalotti. Fino a quello tempo, benché avelie il noftro Pittore prefa cafa da fé,
contuttociò4ion aveva lafciata la fcuola del Roftelli, e di tanto o quanto, quivi operare,* ma dicefi, che avendo veduto, che le fue pitture fatte alla Scala, e quelle fatte a S. Lorenzo, come appretto diremo, avean portato il vanto dì tutte l'altre, egli montarle in tal concetto di fé (leiib, che non folamente non la frequentarle poi più, ma che ad un mandato dello fteflb Roflèllj, fpedico a veder ciò che fuflTe di lui, e '1 perchè non fi Iafciafle più rivedere, delle per rifpoìla, di non aver più bifogno del maeftro: e v'aggiungono ancora (che io non pollo appena finir di credere) eh' ei di- cene alio fteflb mandato, che non era più luogo a lui a dare col Roflelli, mentre oramai era giunto in grado nell'arte, che il Roflelli (ledo faria po- tuto venire a ftar con feco ; e dicono,che taìe fuiTe il modo, con che Gio- vanni fi licenziò dal maeftro, dal quale anche poc' anzi era irato propotlo a Giulio Parigi, per far parte degli fcheletri, per le reali Efequie fìtteli in S Lorenzo, nelle quali pureerafi, come fopra accennammo, affai meglio portato d' ogn' altro artefice. E fé quello fu vero, ficcome dicefi che fuf- ie verifiìmoi pare, che torni al maggior fegno bene il portare in quello luogo il feguente racconto. Fu data a dipignere a Giovanni, nella più alta parte, tutta la Cappella de'Calderini in Santacroce, con Morie de* fatti di S, Andrea Apoftolo, la quale opera, benché abbia in fé alcune parti B 3 aliai
|
||||
2 2 Decenn. IL della Part. 1. del Se e. V.dahGio.aliói o.
affai lodevoli» contuttociò non giugne a fegno di poter'eiTere molto lo-
data ; onde elTendo (lata veduta dopo il 1640. dall' Eccellente Pittore Pie- tro da Cortona, diedtgli cagione di dire le feguenti parole : Io mi perfua- dot che quejh pitture jaceffe Giovanni da S. Giovanni, in quel tempo appunto eh' egli aveva incominciato a cono/cere d'ejjere unvalent'uomo. Detto degnif- fimo d'un fuo pari, e bene appropriato al fatto, con cui volle dare a co- noscere, che quando altri, in qualfifia bella facultà, incomincia a parer grande a fé tteiìò, incomincia altresì a farli di le ftelTo minore- Fece poi a olio per Lionardo di Lodovico Buonarruoti il giovane, in una delle itanze di fua Galleria, in quella dico, ch'egli dedicò alle glorie di Mi- chelagnolo, in due fpazj della foffitta, laterali allo fpazio di mezzo, due putti per ciafeheduno fpazio, che volando inalzano le quattro corone o ghirlande, che coronano Y alte virtù del medefimo. Fu anche chiama- to a operare in più luoghi dello Stato. Per Francefco di Giovanni Lu- cardefi Paolfanti a S. Calciano, dipinfe la Cupola d'una fua Cappella nel- Ja Propofitura, oggi Collegiata. A Poggibonlì, per Ercole Muzj, colorì pure a frefeo la Cupola dell'Oratorio della Madonna dei Piano: la quale opera non effendo riufeita d'intero gufto del pittore, coll'occafione del tornarfene poi di Roma, s'offerfe a mandarla a terra e rifarla: cola , che al padrone farebbe pure piaciuta ; ma temendo di fua incoftanza, non glie! concede,e l'opera reftò nel moda ch'ella fu fatta da principio. Per quei della Vacchia dipinfe pure una piccola Cappella a Vico di Vald'Elfa. Per lo Padrone, che fu della Villa di Santa Margherita a Montici, poffeduta oggi dagli eredi di Gio; Baùtta Benedetti, dipinfe pure unvaltra Cappella. In Firenze poi, per lo Senatore Agnolo Niccolini, nella fua cafa di via de'Bardi, dipinfe a frefeo una ftanza con iitone del Vecchio Teftamento ? Mandò a Montepulciano una fua Tavola a olio, del Martirio di S.Biagio> che fu porla in una Cappella di Cafa Nardi. Era l'anno 1621. quando, frante la morte del Granduca Cofimo, fe-
guita alcuni meli avanti, fu fatto porre in acconcio un bel palazzo e giar- dino, fra il Monaftero della Crocetta e la via della Colonna, che dove& feryire, ficcome fervi, per abitazione, [a] prima della Serenifs. Maria Mad- dalena, Figliuola del granduca Ferdinando I. e di Madama Criftina di Loreno,e per abitazione ancora delle Sereniihme PrincipeiTe Margherita e Anna, forelle dello allora Principe Ferdinando, ed appreffo della Sere- niffima Vittoria della Rovere, piccola bambina, deftinata allora, e che poi fu Contorte del medefimo, e GrandticheiTa diTofcana, neh" eflere quelle PrincipefTe confegnate all'aflìftenza e cura (in aggiunta delle pro- prie Corti) delle Monache di elfo Convento. E già era flato fabbricato il bel corridore, che da quel palazzo porta alla Chiefa della Santiillma Nonziata, ed anche a fine, che tanto potefìèro le PrincipefTe portarli al jMonafterio , quanto le Monache al Palazzo. Già erano flati fatti due paflà- via, uno per mezzo d'un arcofopra la ftrada, chiamata da quel Monaftero, la via
■t
jin 1 ■ ii un- 1
[a] La Serenifs. Principerà Maria Maddalena entro in Monajler'to a* 34.- di Maggio
ìdzi. in età d* anni so, ove morì <?% 27. dì Dicembre 16}$* [ |
|||
'GIOVANNI DA S. GIOVANNI. 23
la via della Crocetta : e P altro fotterraneo; quando fu eonfiderato efletf
bene l'ornare la bella Cappelletti, fabbricata in tefta al Giardino, che do- vea fervire talora alle Principeffe medefime, ed a quelle devote Madri, di religiofa ricreazione, con pitture di qualche facra iftoria, la quale fu or- dinata, come poco appreso diremo, a Giovanni. Ma prima, per toglier, confufìone al lettore, conviendire, che partitefi le Priiieipetfe, furori le- vati anche i due patfavia, con che il Palazzo comunicava col Monafìero» cioè quello fopra terra, del mefed'Ottobre 1537. e di quello vedenfi i fe- gnali in due pietre, ove batteva P impostatura dell' arco diquàe di là alla flrada, poco dittanti dalla porta della Chiefa da levante; e '1 fotterra- neo fu levato , mediante un muro diviforio , fatto fervire a como- do e del Convento e del Palazzo. Giovanni dunque avendo intefo, che dovea allogarli la pittura di quella Cappella, dicefi, che fenza nulla far fapere al maeftro, procurale d' averla per fé: e che pure fenza fua faputa, vi metterle mano, e traeffela a fine; che il RoiTelIi faputo il vero d'uri tal'atto, che a lui parve di troppa diffidenza, forte lì corrucciate; ma comecché egli era un uomo di ftraodinaria bontà, non lafciò per quello d'andare a vedere la pittura, fatta ch'ella fu; e vedutala, d'ammirarla a gran fegno; conciofullecofachè ellafulle riufcita cofa tale da potere aver luogo fralle più degne opere, che o prima o poi partorire il pennello di quello artefice. Rapprefentò egli in fronte della Cappella, che da tre lati è aperta, la Beatitfima Vergine nel viaggio d'Egitto ; e difcoftandofi dai modo tenuto quali da ogni altro pittore, figurolla in atto di fermarli a prendere ripofo ad unpoveriffimo albergo alla campagna, efpreffo mirabil- mente da Giovanni in una mendica cafuccia rullicale, comporta parte d'una fcommeffa muraglia, e parte d'antico e fdrucito legname. Vedefi la Madre Santiiììma in atto appunto di fcendere dal giumento., fi tiene il fuo piccolo bambino Gesù colla deftra mano, mentre il fuo Spofo San Giufeppe, figurato in perfona d'un molto venerando vecchio, le porge il deliro braccio, fui quale aggravandoli, va ella, con ammirabile compo- hzione di perfona, a pofare il piede fopra un povero defchetto, tenuto fermo al fuolo dalla finiftra mano dello ftelTo S.Giufeppe, per quindi poi giungere a terra. Predo alla piccola porticeli* dell'albergo è figurato quegli che n'c il padrone: e quelli con una mano tiene la corda , con cui il giumento è legato, e coli' altra ftringe un' arme in afta. In una fac- cia della piccola cafa fatta di tutto legno , è una fineftrella, alla quale ap- poggiata una graziofa femmina vedita in poveri panni, tiene in braccio un piccolo figliuolino, e eoo grazia veramente maravigliofa, con allegrez- za e curiosità infieme, fra guardando i foreftieri giunti ali' albergo. In lon- tananza finalmente fece vedere Giovanni un villano, che avendo colto im falcetto d'erba, inoltra venirfene verfoquella cafa. Noi abbiamo vo- luto descrivere quella pittura per appunto (cofa che non intendiamo di voler fare d'ogn'altra di fua mano) perchè veramente ella apparifee un opera molto degna, e per invenzione e per colorito, e per altre fue qua- litadi, e tanto più in conliderazione, ch'ella fu quafi delle prime cofe, conducete Giovanni ancora giovane, Da quella traile egli tanto credito, B 4 che
|
||||
24 Decenti. IL della Pan. L delSec. K dal1 Cicali 6% o.
che fra* profeflbri, df altri non fi parlava, che di lui. Molte furono l'ope-
re , che egli ebbe a fare per particolari; ma effendo feguitccome li dine, il cafo delia morte del Granduca Cofimo, nella quale oecafione il celebre Jacopo Callot intagliatore in rame, il gran maeftro di conii Gafparo Mo- ia, Filippo Napoletano, e l'eccellentiflìmo Mufico Frefcobaldi, effendo rimafi privi di quelli ftipendj, con cui la liberalità di quel gran Principe era folita di trattenergli, cominciò anche Giovanni a conolcere la gran perdita, che era toccata a fare a lui ftefio* dico degli onorati impieghi,che gli andava tuttavia provvedendo queir Altezza: e fra quefto e'l forte im* pulfo, che glie ne diede un certo Benedetto Picciuoli, pittore di grottefche, ilio garzone, rifolvè di portarli a Roma, per vedere le belle cofe di quella Città : e molto più per paffàrfi qualche mele in buon tempo, con cento feudi, che contro ogni fuo folko» e contro ogni fuo genio eragH riufei- to il mettere in avanzo» e con cento al tri, che diceva d'averne il Picciuoli. Tanto pensò, e tanto pofe in effetto. Giunti che furono a Roma i due compagni, fenza farfi conofeere per quei che egli erano, ne meno per pittori, dieronfi a vedere le eofe belle, fenza però lafciar punto la fre- quenza delle taverne. E s> fattamente andò la bilbgna, che in breve giro di fettimane i cento feudi dì Giovanni, che furono i primi a venir fuo- ra, rimafer finiti» e fecefi luogo allo fpendere i fuoi al Picciuoli. Ma quefti dicefi, clie o per neceflità, ch'egli avene di tornarfene a Firenze per fuoi affari, o perche fi trovaffe già ben fodisfatto di Roma, veduta e go- duta ali* altrui fpelè, fé ne partì a quella volta, lafciando Giovanni in iSa^ to di tanto bifogno, che fé volle vivere, gli fu neceflario, per alcuni gior* ni, il vendere certe poche giamrnengole* ch'egli aveva colà portate per ufo di fua perfona. Volle però la fua buona forte, eh* egli sr abbattere a trovare in Roma Franeefco Furini, tenutovi da Filippo f«o padre * detto Filippo Sciamerone, con adeguamento di lei feudi il mele, per iftudiare l'arte delia pittura: ed eflendo Jofteffo Francefco {foto condìfcepolo di Giovanni appreffo il Roffelli ; e per effere quefti un umore non guari lontano dal fuo, fece camerata con effo, vivendo 1' uno e 1* altro in fu quel poco d'aflegnamento, fé non quanto tufle talvolta loro riufeko il vendere a*quadrarj qualcofa fatta di mano di Giovanni; ma ciò feguiva di rado, e per pochi quattrini, tantoché e' giunfero talora a tale eftremo di neceffuà, che fu lor forza il campare la vita di folopane, aggiuntovi il be- nefizio della fonte ; ed una volta occorfe quanto io fono ora per dire. Ave- va il nofìro Pittore condotta una vaga ilorietta a olio, e*l Furino avendola in più luoghi cimentata alia vendita, non ne aveva trovata altra offerta, che di dieci miferabili giulj* prezzo poco fuperiore a quello della fempli- ce tela: ed erane tornato alla povera ttanza con ella, in full'ora appunto del defmare. Ciò fentito Giovanni*con ifmanie più che ordinarie* diffe al Furino, va , e porta il quadro a cui ti fece 1 offerta de' dieci gnu]» perch' io mi morrei di dolore, fé io avelli a lafciare quefto eattivo e£em- pio di me, & aver pallata la Domenica del Carnovale (che tale appunto era quel giorno) fenza mangiar carne* Fu venduto «il quadro, e fenza punto penftre al domani, ne fu fpefo U ritratto ia eofe mangiative, pejr foltezza-
|
||||
GIOVANNI DA S. GIOVANNI. aS
follazzare quel dì: e foleva poi dire il Furino, dopo mole'-anni, a chi a
me diede tal notizia, che il quadro era riufcito cofa sì bella, che s'egli aveflè potuto raccapezzare dove ei fi furie capitato, farebbefene andato a Roma a pofta per ricomprarlo ad ogni prezzo. Ma perchè finalmente quel modo di vivere, a lungo andare non poteva molto piacere ne al Furino ne a Giovanni: ed all'incontro, non voleva egli farà conofcere, ne rac* comandarli a ne flutto per aver da fare in pubblico, s'accoftò ad undiquei quadrar), che tengono a giornata giovani pittori, che da diverfe Provin- cie fi portano a Roma per iftudiar 1* arte : e pregollo a dargli alcuna cofa da fare. Domandogli il quadrare fé gli fufle ballato l'animo di copiare un certo quadro, che egli allora gli moftrò. Meglio farà, diffe Giovanni-, che voi mi diate una tela con de'colori: ed io proverò, fé alcuna cofa mi riufeirà di fare di mia invenzione : e avutala, metfefi ad operare, Non ebbe egli appena dato principio al lavoro, che'J padrone veduti comparir nella tela i bei penfìeri, e i primi colpi della (tona, ch'egli intendeva di rap- prefentare, tanto franchi e ficuri, gli addomandò quanto egli avefle vo- luto il giorno, per trattenerfi a dipignere nelle fue ftanze ; al che rifpofe Giovanni, che il lafciafie prima finire il quadro, e poi farebbéfi difeorfa del pagamento, il quale anche egli averebbe rimetto alla fua diferizione. CondmTe in non più di fei giorni, un iftoria della Negazione di S. Pietro, predo all' ancilla, con un gruppo di foldati, fatti di tanto gufto e di sì buona maniera, che il mercante gli ebbe a dire; Giovanni mio, voi noa lete, come dite, perfona che vada cercando fua fortuna, ma un gran va- le«t uomo; e per vita voftra ditemi, chi voi liete ^ ma quantunque re- cufafie allora Giovanni di dargli tal notizia, finalmente furon tante le cortefie, che fecegli quell'uomo, oltre all'affegnazioned'uno zecchinoli giorno, e d'una tavola bene apparecchiata, ch'egli fé gli fece conofeere per quel Giovanni da S. Giovanni, che in Firenze aveva fatta 1*opera a frelco rimpetto alia Porta di S. Piero Gattolini, la quale già aveva piena Roma del nome fuo. Non è pofiibile a dire, con qual contento e dimo- itraztone et (lima ciò afcoltafle il quadraro, il quale da indi a poi te- nevatelo in cafa occulto, per tema di non perderlo; ed intanto cavavane opere aitai, chQ in Roma ed in Francia fruttarongli gran danari. Ma a Giovanni, dopo non moke fettimane, annoiatoli di quel modo di vive, re ioggetto, avendo anche metta da parte qualche dobla; prefa occafione d avere _intefo, che in quel tempo appunto il Cardinale Guido Rentivo- gli seguitava ad abbellire il fuo Palazzo a Montecavallo, quello, che fu poi deMazzarrim, m cui aveva fatto dipignere a frefeo a Guido Reni il bei Carro dell' Aurora; deliberò di lafciare il quadraro, per farli cono- icere in Roma per quel ch'egli era : e fatto animo a fé fteffo, fi portò da quei Cardinale, ed inftantemente il pregò, che fi volefie contentare, che egli nella parte oppofta all' opera di Guido potefie dipignere il Carro del- ia Notte. Sornie il Cardinale a quefta domanda, che a lui parve dettata più da giovanile arditezza, cheda prudente configlio: e guardatolo dai ca- po alle piante, gli domandò, s'e'fapcva,che quell'opera, ch'egli inten- deva d accompagnare, era di mano di Guido. io Io fa, dine Giovanni: l'ho
|
||||
2 6 Décènn.lL della Par t. LJelsèc. V.M161 o. al 161 o.
IP hoveduta, e bene ofTervata, e dico, eh* èli' è tale, quale è ogn'altra ope*
radi quel gran pittore; ma contuttociò io la fupplico ad allogarmi per poco tempo quella parte di muraglia, con calcina e con un muratore, fenza alcuna mercede per la fatica mia, perchè io altro non defidero, che d'effere efperimentato. Le rifpofte del Cardinale furon fempre le mede- lime; ma crebbe tanto l'importunità di Giovanni, aggiunta a qualche buono ufizio, eh'egli aveva fatto fare per fé appreflo di luì,eh'egli alla line il compiacque: non fenza però perfuaderfi, che l'opera di Giovanni, fatta ch'ella furie, furie per tornarfene d'onde ella venne, cioè in polve* re e calcinacci, Allora il Pittore fatto un bene ftudiato cartone, prefo in fuo ajuto il Furino, diede principio alla pittura; finì la prima giorna- ta, nei tempo della quale eragli rìufcito il condurre una figura, che rap^ prefentava la Luna. Tornatotene a cafa egli ed il compagno, e la matti- na dipoi tornatili al lavoro, trovarono eh' egli aveva {"coperte affai brut- ture, ed era Ibridamente muffato, in quel modo che fuol fare l'intonaco frefeamente dipinto, ed annaffiato coli'orina; tantoché Giovanni ebbelo a mandare a terra, e metterli di nuovo a far la figura, Pafsò il fecondo giorno,e poi il terzo e'1 quarto ed il quinto ancora, e andò fempre la bi- sogna per lo medeiimo verfo, tantoché uicì la voce per quella corte, che il pittor Fiorentino non faceva altro che fare e disfare: il perchè ne fu fubito portata la notìzia al Cardinale , che avutolo a fé* gli domandò che cofa egli andarle facendo. Il quale pien di confusone, raccontatogli il tuo to: difTe aver gran dubbio che la calcina ola pozzolana, fuffe quella che faceffe tali ftravaganze, ma che aveva già quali trovato il rimedio: e or- dinò al Furino il portarfi a S. Pietro, e'1 procacciare certa quantità di cal- cina, a ufo di quella della città di Firenze, e della medefima fi fervj, mentre al Cardinale parve bene per quella volta il diflimulare. Ma il povero Giovanni, tornato la mattina dipoi in fui palco, trovò eflére oc- corfa la folitadifgrazia: e quel eh'è più, trovò mancare il cartone di tutta l'opera. Seppe il Cardinale, che il nuovo ripiego del pittore non era fervi- lo a nulla: e prefo dafdegno, il chiamò, dicendogli aver veduta fua buo- na volontà e '1 fuo grand'animo, e tanto ballargli per allora: doverle pe- rò metterli a (tudiare, perchè col favore di quello, egli gli augurava pro- fitto grande. Allora Giovanni, quali gènufieflò* fupplico il Prelato, che ancora per un'altra volta e non più, gli avelie conceduto il metterli ad operare: il che, non fenza qualche difficultà, ottenne: e partitoli, difie al Furino.- Cecco mio, quello, che mi fa quelle bifehenche, è bene altro che pozzolana e calcina; e fattali condurre in fui palco una materaffacon poco da nutrirli per quella fera, qui infieme con elfo volle alloggiare. Stavafene l'uno e l'altro così allo feuro, e zitti come folio; quando ve- nuta la mezza notte, eccoti aprirli gentilmente la porta di quella ftanza, e comparire due perfone con un piccolo lumicino ed un bigonciuolo, eatrovi una certa materia liquida : e prefa la via d'una fcala a piuoli,che portava in fui palco, falirla a buon paffi : e poco oramai mancava loro per montarvi fopra, quando Giovanni meda mano ad una fciabola, gridò ad alta voce; ecco quei bricconi; ed infieme col Furino, prefo il capo della ■•.,.'* fcala |
|||
GIOVANNI DA S. GIOVANNI. 27
fcah, la róvefciarono all' indietro, tantoché uno degli aggreifori, per la
gran caduca, rottali una cofcia, e l'altro un braccio, sbattuti e malconci nellaperfona, recarono quivi interra, quali del tutto tramortiti, mentre quei di fopra accompagnavano i loro lamenti con iftrani rimproveri e arrabbiate paiole. Il Furino rimale anch' egli alquantQ.sbalordito, né fa- ceva che farli ; perchè ficcome quegli, già liroppiari della perfona, non potevano più falire, così a lui ancora ed a Giovanni, a cagione della funga fcaia, diftefa in terra, era proibitolo fcendere: quando Giovanni il confortò con dire: vien qua, vien qua, Furino, e tornati con me a diacere in fulla materatfà; perchè quelli oramai fono aggiuftatiin modo, ch'e'ci porranno afpetcare ben bene, infino a domattina: ed io non ho, fé non per cola aflai verifimile, che Giovanni, con gran quiete, il refto di quella notte li dormirle tutto il fuo fonno. Venuti i primi albori del- l' altro dì, il muratore e manovale fé ne vennero al lor lavoro; e trovaro- no, che i due facimali, ch'eran due pittori Franzefi, che teneva quel Car- dinale in palazzo a dipignere grottefche per entro il giardino , fé ne gia- cevano ancora in terra mezzi sbalorditi, gridando e piangendo per debo- lezza e per dolore ; efentitane da Giovanni e dal Furino la cagione, rimefTa la Itala al fuo luogo , con elfi feguitaronoloro faccende. Intanto fu di tutto avvifato il Cardinale, che dati gli ordini convenienti intornoa'due Itrop- p'tati, per loro ammenda a fuo tempo, e per loro fovvenimento caritati- vo nel prefentaneo accidente, furono effi, con una beila licenza dal fer- vizio, mandati a curare in uno fpedaie ; e quel degno Prelato compa- tendo molto al noilro Giovanni, l'afficurò, che avendofcoperto l'ariani- ^amento, giù più non temeva, che l'opera fua non fulTe per rìufcir tale quale egli ingegnava!} di condurla. Quale ella poi gli riufcifle, li com- prenderà dagli applaufi, ch'egli ne riportò da'primi della Romana corte, e molto più dal Cardinale ilelìb, che donategli 100. doble di regalo, di- chiaratolo fuo virtuofo, lo volle fempre poi onorare di luogo in fua pro- pria carrozza ; e fu cagione quell'opera, che molto poi gli toccarle a ope- rare in Roma. E primieramente nel luogo, che flato in antico tempo alloggio cle'foldati diMifeno, fu poi Monailero dell'Oifanelle, governate dalle Monache di 3.Benedetto, dipinfe per lo Cardinale,Garzia Mellino, Vicario d'Urbano Vili, tutta la Tribuna, in cui rapprefentò la Gloria de'Beati, e fotto la cornice, iftorie de' Santi Martiri, i cui corpi ripofano in quella Chiefa. Nella Madonna de' Monti, a man delira, dipinfe tutta la Cappella dì S.Carlo Borromeo, toltane la tavola, e fece l'iftorie della vita del Santo-; e di fopra, per di fuori, la chiamata di S. Pietro e di Sant' Andrea all' A popolato. Nella Chiefa del Popolo, è fua pittura, quanto fi vede. Nella Cappella de' MeJlini j è la tavola della rnedefima , e'1 S. Niccolò da Tolentino a olio; e finalmente in S. Grifogono in Tra- stevere, dalla dcftra mano, fece pure a olio, d'affai buon gulto, i tre Ar- cangeli , Michele, Gabbriello e Raffaello . Mentre egli fi tratteneva operan- do nella tribuna de' Santi Quattro per lo Cardinale Mellino ; la Sereniiììma Arciduchelìa Maria Maddalena d'Auftria , Moglie del defunto Granduca Cohroo II, avendo condotta a gran legno la belliflìma Fabbrica dell' Im- periale, |
||||
z 8 Deceim. IL della Pan, l delSec. V. dal 161 o*al 162 o.
penale, preno un miglio di Firenze, volendone fare ornare di pittura al-
cune Hanze, fu configliata da Giulio Parigi, che n'era flato YArchitetto, a valerli dell* opera di Giovanni, il quale egli {limava il migliore di quanti a quel tempo dipigneffero afrefco* ond'egli fufuoito chiamato, ed ac- cettò l'invito, confortato anche a ciò fare dallo fteflò Cardinale Mellino, Ma iparfafi di ciò la voce per Roma, cominciarono gl'invidioh* e malevoli a dar fuori unfufurro, che fua fufaita partita, altro non era, che un pre- tefto,prefo dal pittore per fuggir l'impegno di quell'opera, alla quale egli non conofcevatì badante; di che prete egli tale apprenfione, che lenza punto penlare, e colla fua Folita facilità e^difinvoltura, mandò qua lettere di fcufa dal già accettato lavoro dell' Imperiale; di che diede l'Arcidu- cheffa fegni di giufto fdegno, e di volerne fare rilèntimenti proprj 4* un tanto mancamento, tantoché il povero Giovanni fi trovò in grandi aji- gufile. Ma finalmente avendo fatto collare dell' infamia, che procuravano al nome fuo le calunnie de'maldicenti, quand'egli avelie abbandonata quel!'opera; ne fu dalla demenza di quella gran Signora compatito, e potè dar lineai tutto ; mafrattanto le pitture dell' Imperiale furono adal- triallogate. Finite che egli ebbe Y opere per lo Cardinale Mellino, cliedtgli il medefimo 1' elezione, fé egli avelie voluto per onorario , oltre allo fta- bilito pagamento, ipò. doble , o pure un Cavalierato d'onore; ma Gio- vanni con gran preftezza porfe h turno alle 100. doble, anziché la per- fora all'onore del Cavalierato ; lèbbene non lafciò il Cardinale, da 1) in poi, d'onorarlo molto, nei modo ch'aveva fatto il Bentivogli, con dargli luo- go in propria carrozza, fra'più degni personaggi di Roma, che frequen- temente il corteggiavano. Qui farebbe cola affai graziola il raccontare, quanto Giovanni, uomo per altro tanto a cafo e disprezzato di fua per- fòna, trovaffefi imbrogliato dal penfiero e dall'attenzione nel raffazzonarli in modo da potere occupare quel luogo fé nza vergogna fua e del Cardina- le; ma defiderio di fuggir lunghezza , non mi dà campo di più dirne. Spedito, eh' egli'li fu dalla città di Roma, e tornatofene a pirenze,
non trovandoli per allora molto affaccendato, e perchè egli aveva già da- to principio a patir di podagra, meieh* a fare, per trattenimento, nella propria cala, alcune ftoriettea frelco {opra paniere, ovogliamo dire fluoje di vertice, le quali piacquero tanto, e per la novità dell'invenzione e per la bizzarria, colla quale lavora va le, che ne cavò gran danari. E non è da tralafciare, come egli obbligato da quel male, a non ufeire dì cafa, tene- va in fua compagnia Gio; Batifta faccetti ♦ fratello del celebre Bernardi- no: dico quel Gio; Batifta, che lavorava eccellentemente Crocimi! di le- gno, del quale altrove abbiamo parlato. Quelli pure pativa dello fteffo male di Giovanni ; e così (lavali appreiìò di lui intagliando le lue figure, e ponendo intanto con elfo a vicenda le mani, ora al pennello, ora allo icarpe!lo,edora a certi riafehi di buon vino, che pure facevan loro con- verfazione, a difpetto delle gotte. Ma quanto (la il noftro pittore, già tornato di Roma, a dare nelle Tue folite ftravaganze? Dironne una, che affermali per qualcuno poteiTe occorrere circa a quefti tempi, la quale conciodìacoiàchè non poffa raccontarli lenza accompagnatura d'un giufto |
||||
GIOVANNI DA S. GIOVANNI. 39
bialìmo fuo, non è per quello, che il farla nota, non polla molto contri-
buire al far ben conofcere la itranezza e l'acutezza inlìeme del cervello di coltui > Fu egli ricercato da una comunità di perfone, per ogni titolo venerabili, di voler per loro d/pignere un quadro, in cui venhTe rappre- fentata la Carità . Egli accettò il partito, ed offerfefi di più a porre ogni fuo ftudio per far cofa» che riufcilfe curiofa. S' applicò all' opera, ed ogni qualvolta, chi ne aveva rineumbenza, veniva a ibllecitarla, rifpondeva * che flava operando, e che ben prelto avrebbela loro mandata a cafa bella e finita} ficchè accendeva!! fempre più in loro il defiderio ài poflederla. Finalmente finito il quadro, e mandato al luogo fuo, fu, non lènza gran baldanza, fcoperto alla prefenza di molti; e fi trovò, che Giovanni ave- va dipinti nella fua tela due Afini, tutti affaccendati in grattarli 1' un l'al- tro la rogna . A tal villa, non è da poterli dire quanto fcalpore, a gran ragione, fecéfi in quel luogo; tantoché fatte parlare di ciò le doglienze agli orecchi de'fuperiori, fu provvido all'indennità degli offe/i, corret- to il pittore, ed al quadro fu dato luogo, con isborfo di cento feudi , in mano del medefimo, apprefiTo a perfona d'alto alFare . Ben' è vero, che dopo quello fatto nacque in Firenze, nel volerli parlare di certe caritadi» o finte o interelTate, che fannofi talvolta daalcuni, il proverbio che dice: ella farà la Carità di Giovanni da S. Giovanni. Cullava grandemente del fuo bizzarro e capricciofo umore il Gran-
duca Ferdinando : e coil'occafìone del villeggiare eh'e'faceva qualche vol- ta a Pratolino, ve lo faceva venire. Per fuo ordine ebbe a dipignere nel - fatane di quella Real Villa, un iltoria di Diana, nell'andare o tornare da caccia. Neil'ora poi di fuo divertimento, ammettevaloa piacevole con- venzióne cogli altri fuoi cortigiani; nel qual tempo, per ifpaflb di quel gran Principe, Giovanni diceane delle belle e delle buone. Un giorno era capitato quivi un fer tale, che io noi nomino per dovuto rifpetto ; uno di coloro, che pieni di vanità e d'ambizione, l'ubico eh* e'fono (lati un tal poco, o ben villi o ben ricevuti nella coite d'un Grande, dannoli a credere l'eCer diventati l'amore, anzi il cucco d'ogni perfona, dalla più grande alla più piccola: e vedutolo Giovanni, dule al Granduca: Sere- niflìmo, io lo quello che Voltra Altezza fogna la notte; e '1 Granduca a lui { Se cu fai quello , io ti (limo un grand'uomo . lo lo fo per certo, dille Giovanni, s* egli è vero quel che dicono i filofofi, che quel che (i vede ogni dì ed ognora, fi fogna poi la notte. Io non venni mai a que- lla Corte, o in Firenze o in Villa, ch'io non ci vedeflì intanta malora comparir coltui: ora non è dunque poliìbile, che V, A. polla fognare al- tro che lui. Un' altro di ftavafi egli in quella medeilma converfazione,in- torno ad un ceno orivolo a Sole; e fu mallo difeorib, di qual fune fra tutte la più beli'ora del giorno. Altri dinero quella dell'Aurora, altri della levata del Sole, altri del Meriggio, ed altri del tramontare. Gio* vanni, dopo aver fentico tutei , diife arditamente : Voi potete dire quanto voi volere; perchè a me, fempre è paruto, che la più beli'ora del giorno» fia quella del delinar e. L'anno
|
||||
3o DecemJLMlaPart.LdelSec.V.daliCto.aliato.
L'anno ió"2p« ebbe adipignere, per li Monaci Lateranenfi della Badia
dì Fiefole, la tettata del Refettorio, nella quale rapprefencò il Signore, acuì, dopo la tentazione nel deferto e '1 lungo digiuno, miniftrano Io celefti Gerarchie. In quell'opera, oltre ad altre leggerezze, colè mal con- facevoli colla Sacra lftoria, delle quali non intendo di parlare, fece nella figura del Demonio, che in abito di falfo pellegrino, con ah di pipiftrel- lo, piedi d* avvoltojo, e corna in teda, vinto e confuto, fprezzato dagli Angeli, moftra di fuggirli, il ritratto al vivo d'un fervente di quella Ca* fa, che nel tempo che il pittore vi fi trattenne, avevalo malamente trat- tato. In quello, che alla pittura appartiene, dico, che fonovi molte parti belle; altre poi ftrapazzate a gran fegno, e fra quefte la figura del Demonio, In quefto tempo fu chiamato da Gio: Francefco Grazini, Gentiluomo molto ricco, e di quetVarti amiciflìmo, a dipignere a frefco tutto il cor- tile della fua beila villa di Cartello; ed a lui fletto lafciò l'incumbenza di penfare a i concetti della pittura, i quali, ficcome dovean fervire per ox« namento d'un palazzo in campagna, tutto accompagnato d'amenitadi, volle Giovanni che fuffer tutti piacevoli e faceti; anzi, affinchè e' coni' pariflér tali, diede loro in teftimonio buona quantità di verfi, dafecom* pofti a bello ftudio nel più baffo Itile, che fapefle gettare la fua penna; avvezza per altro a comporre cofe alTài lodevoli. Sarebbe poi cofa del tutto imponibile il raccontare le bizzarrie, le burle, le ftravaganze e le bifehenche, che ora nelle belle converfazioni, che tenevanfì bene fpefTo dal padrone della villa, nel tempo ch'egli operava, ora a i fattori e fer- venti di quella cafa, e ora a' villani facevano, delle quali vive ancora, dopofeUanta anni, frefea la memoria ; però tacendole, feguiteremo a diro alcuna cofa delle pitture, le quali troviamo reltafTero finite nel i6$o. A man finiftra , entrando, dipinfe la favola del Guarino, quando il Satiro rimane colle treccie in mano di Corifea. Vedefi il Satiro, nello flrap^ parfi delle treccie, cadérli a terra in tal geflo e politura, che ben fa vedere fua confusone e difgufto, mentre Corifea fi fugge ; ed in una cartella, che è fotto, fcriflè i feguenti verfi, ne'quali fa parlare il Satiro ; Ogni cor s1 arroffifca
tAfigttir quello nome
Della falfa Corifea,
f Eccovi, amanti t Ecco qui Vauree chiome, e mi dileggia,
V attenderò ben Ì9 con altr* inganni
Menti'ella lava i panni.
Ed in un baffo rilievo, finto con chiarofeuro, è fatto il Satiro e Mirtillo,- che fé n' entrano neh' antro. Per alludere a quefta ftorietta fece vedere nello fpartimento di fopra quattro Ninfe, che lavano i panni, due delle quali moftran volerli fuggire, nel fopraggiungere che fanno quattro Sati- ri per rapirle. V è un'ovato fopra la porta, ov'è rapprefentato Apollo, in atto di federe, In altro fpazio, che termina quella facciata, fece lo Hello Apollo, che fcortica Marfia, nel quale, in ridicolofa attitudine, ha fatto vedere il Satiro, legato per le zampe, pendente per aria da un tronco non
|
||||
GIOVANNI DA S. GIOVANNI. 31
non molto lontano da terra, ove pofa colle reni, nioftrando la tefta e*l
dorfoin ifcorcio: le cofcie ha egli del tutto fcorticate, e la man finiftra tien legata con una corda ad un cavicchio in terra fitto. La cartella che è fotto, contiene gli apprefib vedi, ne*quali fmfe parlare Apollo; Non voglio che fi creda \
Se men di mefoave tu fonajli*
Che a dura marte io ti deffiin preda;
Ma perchè mi fpogliafii Enone Ninfa nel tuo vile albergo »
Per quefio fpoglìo a te di pelle il tergo.
Sotto quefta tal cartella, dico nell' imbafamento, dipinfe a chiarofeuro, Mida,giudice della contefa fra Apollo e Marfia, In uno ottangolo bislun- go nell'ordine di fopra, ha dipinto Io fteflb Marfia, che veftitofi de' pan- ni di Ennone, vaflene alla faa grotta, e da altri fatiri, fra'quali uno tie- ne altri panni della Ninfa, è rapito. Rimpetro alla principal porta, un'altra ne rifponde, che mette nel giardino, fopra la quale è una tefta di marmo, a cui fanno ornamento due belle figure a frefeo di Giovanni, la Primavera e 1* Eftate, che effóndo (late fatte dal naturale, eccedono in bellezza T altre fatte dal pittore in quel luogo: e nell'ordine fuperiore, fìnfe un ragazzo contadino, colla fua vanga in fpalla, tenuto in mezzo da alcune zingane, una delle quali gli fa la ventura, e 1' altra intanto, per di dietro, gli cava dalla talea i quattrini. Nella principale facciata ha di* pinto Galatea in una gran conca marina, tirata da due delfini, e con ella due Ninfe : una delle quali fedendo, guida il Carro : V altra con bella gra- zia fi giace : v' è un Amorino in atto di notare, ed alcuni Tritoni,fonan- ti conche marine: in aria divedi Amoretti, che vibrano faette; e fotto leggonfi le feguenti parole; Deb cacciator prendete
^olifem, cbeH mìo Aci fpinfe a Lete,
Ed io farò f eh* Amore D'altro eh*a feguìriéf^, v'accenda il cuore.
In un baffo rilievo a chiarofeuro è Porremo e Galatea che fugge. Nella più alta parte dipinfe un Trionfo d'una compagina di cacciatori. Sotto la fineftra fopraccennata, finfe una ferrata d' una cantina, alla quale ac- codandoli per di dentro una Fante giovane e di bello afpetto, moftra di voler porgere a chiccheflìa, nafeofamente, un fiafeo d'olio : e ponen- doti un dito alla bocca, fa cenno ai ricevente, che ftiafi zitto. Sopra una porta, che conduce alle cucine fotterranee, fece vedere un Maeftro di Cappella, in atto d'infegnar cantare a' fuoi fcolari; in luogo delleggio, fopra cui reggefiil gran libro della mufica, ferve un Caramogio con cer- cine e corda a guifa di facchino, e con altri buffonefehi abbigliamenti di pedona. Quelli che cantano a cappella, fotto la battuta del maeftro, fo- no altri fei Caramogi, a'^uali ha lo ftefto Maeftro di Cappella infilato con lucchetto, il labbro di fotto: e da quello pende una corda, e collo «rinceré che fa tutte le corde infìeme e tirarle, moftra infegnar loro a fa- re il trillo. £Nmolto capricciofo'uà altro penfieroi eh* ei dipinfe poco lungi
|
||||
3 2 Decemu II élla fati, kélSec. VJat\6tQ.ali6i o.
lungi dall' accennato di fbpra? ed è un gruppo di tre giovani donne, che
forte arrabbiate fra dj Joró» fanno ai capelli; mentre a quel rumore ac- corre una vecchia feoii urta granata nella mazza, in atto di dividerle. Veggonfi anche interri tiué ragazzi, che fi percuotono con pugna: il tutto fatto con molto fpirito e naturalezza. V è un' altra facciata con tre fpartimenti : nel primo» in cui fi vede un pezzo di mare, ha finto l'Afin d'oro che raglia» inghirlandato di rofe, e fino alle deretane parti ornato de' medefimi fiori, tiene in fui dorfo Artière, che affettuofamen- te s'avventa a Pfiche; ed in una Cartèlla che è fotto, finge che parli f Afin d'oro in quefti vfrfi ; Oh W ho fàfiàtb ogni vernale olifaggio.
PanciuÉt, io xii disfido,
^4 gareggiar e oh meco in vantar tnaggh,
È fi "Pfiche e Cttfido ;
Net giudicar vi pareffer barbogi t
Rìmeìterenla qua 'ite* Caramogi.
Neil' imbàfamento è finta in baffo rilievo da una parte Pfiche, che con lucerna in mano, curiofa fi porta à vedere Amore che dorme.* e dall'al- tra è V Afin d' oro. Nella fiiperior òartè vedefi un viandante a cavallo, che fìnfe arretralo da una fquadra di fanciulle maggiajuolé, che dopo aver cantato, in atti aftàigrazioli, impedifcongli il partire, prima d'aver da- ta loro la mancia. Ideilo fpazio, che termina culla lòggia, e Olimpia piangente, per efiere fiata lafciata da Birreno : ed è figura beìlitìima > fotta la quale leggonli i feguenti vedi : 0 cafi acerbo e duro!
Un perfido tirreno e maladetto Sola vii la/ciò in letto,
Per andare a pigliar chi pifeia al muro. Acquali verfi volendo alludere, fi'ccome ancora alia favola, bufrbne&a* mente al fuo folito, rapprelentò M pittore una ftrada civile, in full'an- golo della quale vedefi appéfo un cartello, di quelli che hanno in fé la proibizione di far bruttura in fimili vie ; appretto al quale, dopo aver po- mata in terra una fuafporta piena di frutte, accoftafi un villano per orina- re; e mentre eh'e'fi fta in fimilè faccenda, comparìfee la famiglia del Bargello, e uno de' birri abbrancata al contadino la ferra de*calzoni, lo fa prigione, Nello fpazio di rilezzo finalmente, che forfè riufeì di peg- giòrgùfio. Giovanni finfe una marina, ed in aria fece vedere la Pittura fopra Nuvole. Dalla delira parte avvi un'Amoretto, che regge una tavo- la, oir'eila dipigne: da finiftra è un altro firn ile in atto di dilegnare: e. " dietro un altro Amorino che macina i colori , mentre il quarto moftra d'ammirare il bel parto del pennello dell'iftefla Pittura. Ne fu quello concetto di Giovanni (che è !' ultimo in quel cortile ) men fortunato degli altri, neli' accompagnatura de' fuoi, a bello ftudio compofti, feioc- chitlimi verfi; anzi fu fopra tutti gli altri privilegiato, mentre nella parte che gli fia fotto, Jeggonfi i fegueiiti, più feiocchi degli altri; e quel che è più* avendo voluto, che in efli parli la medefima Pittura: Mojìro
|
||||
,.'.: GIOVANNI DA S. GIOVANNI. 33
MoBro in quella facciata
Olimpia di/per atei* Amore e Pfiche lieti t '••. E Galatea tra Tbeti* ;i 11 Satiro burlato,* E Marfìa /corticato :
E le florie dipinte fu H di foprà* A cafo fatte, e poi tra quefle in opra. Così piacque al pittore Per fuo umore,
Quale è Poeta ancora; Però chi ha delle bucce getti fuora. Ma giacche abbiaci fatta menzione dell'opere a frefco fatte da Giovati* ni per la villa del Grazzini, diremo ancora, come nella medefìma con- fervali una fila pittura a olio: ed è la tanto rifaputa burla, fatta dal Pio- vano Arlotto a quei cacciatori., che avevangli lafciati in ferbo i loro le- vnen: pittura veramente beliiffima, e che ha in fé un efpreffione di con-, certo tanto naturale, che più non può dirli : e non fappiamo, che altri prima di lui, fi mette0è a rapprefentare in pittura le facezie del Pio- vanJ;coi} che diede occaiione a Baldaflar Volterrano, di far poco dopa i beJJiffimi quadri che fece, rapprefentanti tali materie, come fraI/e noti- zie eh lui faremo vedere. Diciamo finalmente, che la burla dipinta, co- me iopra , da Giovanni, fu colorita in Roma, e dicefi apporta per lo Car- enale Barberino ; ma a cagione di non fo quale incontro, ch'ebbe il pit- tore col Cardinale flelTo, egli fé la portò in Firenze, ed al Grazzini ne lece un dono. Reflò terminata l'opera del Grazzini, come accennammo cu iopra, l'anno 1630. nel qual tempo, alto incendio di guerra, con pe- ne e tame, ade quelle parti della Lombardia, che bene fon note,- mala cr"^Ie careftia e ?1 male contagiofo invafero ancora altre molte città 1 a ud era già mezzo U mefe d' Agofto delI° fteir° anno» quando
or P 7%cJle Pure aflai da vicino alla noftra città avea fatto fentire fuo 1 rendo fetore, non perciò eravi penetrata : cofa, che feguì poi dopo bre- vi giorni, e lecevi grandi ftragi: e volle la buona fortuna del noftro Fit- tole, che in fui bel principio, o poco avanti la gran dilatazione di tal calore, ColimoBargellini gentiluomo, amiciffimo dell'arti noitre, quan- to a Ggni 3|tro cavalleresco ornamento, deliberane di far dipio-nere a Effl°C,rCaruVeirti Iunette della ìo&1* delia Santiffima Vergine df Mon-
lommano, Chtefa così detta per effer fituata alle radici dell'antìchiflimo caiteiio di quello nome, nella Valle di Nievole, territorio di Piftoja vi queir?, avendo fatto capo a Giovanni, conditelo a Montevetturinil , /,LantIC°^ e!^.,n c*ueik Pa"^ ove il Bargellini polTedeva molta di fua dtiu? ciH.lv.,1dlPinfe alcune cofe a frefco; poi applicatoli all'opera aeiieiiinette nelle quali rapprefentò più grazie e miracoli, operati da Dio
feria ^ , ^magme di Maria Vergine, che in quella Chiefa fi con- rhlia- Iorofinecon lode. Da quel luogo chiamato appella, fi por- *°a Piibja; e per quei della famiglia de' Rofpigliofi dipinfe in un ìor C Palazzo/
|
||||
34 Decenti. IL della Pari. L delStc. V;dallo io. al 161 o.
Palazzo, una Cappella, ove rapprefentò fatti di Santa Caterina Vergi-
ne e Martire ; e dicefi, che nella medesima ritraefle al vivo tutte Je perfo- ne di quella cafa , Con tale occafione fu ricevuto in cafa propria da Ja- copo Jacopi nobìl Fiorentino, allora Depoiitario per lo Sereniffimo Gran- duca in quella Città; e per lui dipinfe molti frefchi, con diverfi capricci di fuo gufto fopra paniere, o vogliamo dire ftuoje di vetrice, ficcome aveva ufato di fare in Firenze. Così andò Giovanni fuor di Patria confu- mando quel tempo, nel quale ella era dalla peftilenza forte travagliata. Tornato finalmente, ebbe a dipignere, nella Claufnra per le Monache d'Annatona, tutto il Coro» con iftorie di Maria Vergine; e perchè eragli pervenuto all'orecchio ciò che fu detto nel tempo che egli operava, cioè , che avendo avuto a dipignere in luogo occulto, ad ogni intendente del- l'arte, avrebb'egli lenza dubbio operato a modo fuo, o per meglio dire, con iftrapazzo; quando s' ebbe a venire &U' onorario* non volle egli mai domandar cofa alcuna, finche non fu fua opera ricofi afe iuta da chi po- tea dare ficuro giudizio di fua bontà*, il che fatto,anche iì contentòd'ef- fere a gufto di quelle Madri ricompenfato. Fu poi chiamato al Monafte- ro delle Convertite, dove colorì a frefeo più ftorie della Vita di S. Ago- ftino. -Quindi fatto andare dal Sereniamo Cardinale Gio; Carlo alla fua Villa di Mezzomonte, oggi del Marchete Cordili, vi dipinfe due fpazj di volte a concorrenza d'altre, dipintevi dall'Albano; ma prima di dar principio all'opera, diftegli il Prìncipe: Giovanni, noi vi mettiamo ad operare in luogo, ove ha dipinto l'Albano; però ingegnatevi di farci onore . E Giovanni a lui; Sereniamo, fé a Firenze non fa l'Albano, e* ci fa almeno del Mofcadello buono . Io mi sforzerò : e fé e' non mi riefei- rà l'erTer quello, almeno procurerò d' effer quello. Venuto 1' anno 1633. il Padre Don Diamante Rolli, Abate de' Mo*
naci Vailombrofani in Santa Trinità, volle far dipignere, di facre ifto- rie, tutte le lunette del Refettorio terreno di quel Monaftero ; ed affin- chè a i Monaci, nell' atto di dare col cibo riiloro a! corpo, non mancaf- fero oggetti atti a muovere in loro devoti penfieri, appropriati a quel- Tazione necerTariaafla confervazione della vita; determinò che in ciafehe- duna delle medesime lunette fuflèro rapprefentati fatti del Signor noftro Gesù Crifto. Fu chiamato a tal'opera il noftro Giovanni, il quale pri- mieramente fece nello fpazio di mezzo della volta la Beata Vergine, in atto d'andartene al Cielo: feceia vedere fedente fopra una nuvola, fo- ftenuta da tre vaghinomi Angeietti, il tutto villo di fotto in fu, opera belliffima, che vedutala il celebre pittore Ciro Ferri, ebbe a dire, di non avere oflervata figura, che feortaile sì bene quanto quella. Delle molte lunette, folo quattro ne dipinfe, a cagione di non effer riufeito a' Mona- ci averlo per tempo sì lungo. Vedefi in una, noftro Signor Gesìi Crifto a menfa in cafa di Marta e Maddalena, dopo la refurrezione di Lazzero, il quale pure vedefi a tavola collo fteflò abito, con cui ufcì dal fepolcro . V* è la Maddalena genuflefia avanti il Signore, mentre la foreila va rot- niitrando. L'altre figure, che veggonfi in quella tavola, furon fatte per rapprefentare alcuni Farifei, venuti a vedere Lazzero; e fotto è notato il luogo
|
|||
GIOVANNI DA S. GIOVANNL 3 j
luògo di San Giovanni al XII. Nonprootcr $efum tantum, fed ut Lazza»
rum viderem. E quella opera fece fare l'Abate Don Averardo Niccolini, allora di Vall'ombrofa, poi Generale dell'Ordine. la un'altra, che cor- na (opra il pulpito, è il Signore,che chiede da bere alla Samraaritana. In altra è lo fteffo Signore, pure in cafa di Marta e Maddalena, e quella fe- dente a' fuoi piedi, mentre la Sorella par che lì dolga con elfo, di non elTer da quella ajutata nel preparare le cofe neceilarie alla menfa: e v' è notato il luogo di Santo Luca al X. Optimampattern elegit fibi Mariane, In altra finalmente, dipinfe Crifto noftro Signore dopo la Refurrezione, che fi abbatta per arroftire fopra le braci il pefee ; e vedefi fopra un fati© un pane, ed in lontananza la pefeagione degli Apoftoli; ev'è notato ii luogo di S. Giovanni al XXL Viderunt prunas pofitas » & pifeem Juperpo- Jttumi&panem, Né gran fatto fu,chea' Monaci l'aver Giovanni al proprio fervigio, per maggior tempo di quello abbiamo detto di fopra, non riu- fciffejconciofuflècofachè, nonfolo gli abbondassero l'occafioni perla città; mafuffe tuttavia follecitato d* andare a far opere fuori: e mentre fapevaó in Roma, eh* e'fi tratteneva in Firenze, non eramai, per così dire, lètti* mana, che di là non gli giugnelfero lettere piene di tali impulfi: e '1 Car- dinale Spada, più d'ogn'altro, ftringevalo a portarli colà, per dipignergli il Salone del Ilio Palazzo, giuda la promeffa già fattagliene da im per mezzo di Belifario Guerrini; e già ne aveva fatti i dìfegni; ma perchè non mai fi venne all'ultimo del partire di Firenze, la promeffa rimale fenza effetto: e feguita poi la morte di Giovanni, dicefi, che da Giovan- ni Grazia fuo figliuolo fuffer donati tutti i detti difegni alla gloriola me- moria di Leopoldo, poi Cardinale di Tofcana. Circa a quelli medefimi tempi, per Agnol Galli noftro ricco Gentiluo»
mo , dipinfe a frefeo nella fua cafa di Firenze, uno fpaziodi volta d' una ca- mera, ove rapprefentò la figura di Pfiehe, e fopra alcune porte della fila al-> cuni putti, cheriufeirono opera belliffima. Chiamato dal Marchefe Gab- briello Riccardi nel fuo Calino di Valfonda, colorì pure a frefeo in una volta a mezza (cala , una beli' arme, in veduta di fotto in fu, in sì bello feorto, che né più né meglio, in quel genere, fi può vedere. Dopo tutte quelle cofe, incominciò Giovanni ad effer forte travagliato dalla gotta, e così fpeiTo, che convenivagiiquali il pili del tempo ftarfene in cafa: e perchè foleva ef- fere il fuo operare per lo più fuori della medefima, dove ammano amma- no occorrevagli dipignere a frefeo; egli incominciò a trovarfi bene fpeffa del tutto oziofo, o con poco da fare. Ma perchè il fuo cervello, che non mai lafciava di raggirarfi intorno a cofe bizzarre, e per lo più appar- tenenti a materie fatinche e mordaci, effendofi dato alla lettura de' Rag- guagli di Parnafo di Trajano Boccalini, che non molto avanti eran eom- parfi alla luce, s'incapriecì sì fattamente di quel modo di comporre, che difapplicando quali affatto dal dipignere, diedefi a comporre anch'elio in quello ftile un libro , in cui, con affai ingegnofe invenzioni sì, ma indifcretiffime, motteggiò e fchernì a mal modo tutti i profeiìbri del fuo tempore così col guadagnarfi che fece con sì fatto lavorio , gli applaufi de* più imprudenti ed indifereci uomini, fi procacciò eziandio sì grafi C 2 numero
|
||||
3 6 Decenn. Il della PartJ. deWec. V.dal 1610. al 1620,
numero di nemici, che non era più oramai chi potefTe con buon cuore
fentir pronunziare iJ Tuo nome. Aveva fempre la cala piena di quei tali, che dove fi beva o sì ciarli, e fenza alcun rifpetto altri fi dileggi, ufano di confumare l'ore migliori del giorno. Con taleconverfazionedelizian- doli egli, dato a otta otta di mano al fuo libro , Jeggevane loro quand' una e quancf un'altra parte: e con effi a vicenda facevavi quella parafrali» eh© a derilione de' fuggetti in effo nominati, tornava meglio in acconcio. A quello libro, come diremo a fuo luogo, fu, dopo la morte di lui, data quella fine, che meritava un tal fuo prefo allumo; onde poche delle in- venzioni ivi contenute fon rimafe nella memoria de'vecch], che oggi vi- vono; e noi ne fappiamo alcune ; ma perchè il raccontarle col nominare coloro, fopra i quali elle furon fatte, farebbe cola indegna ; ed il portarle fenza tale notizia , fnerverebbe i per altro ingegnofi concetti \ farà parte noftra il tacerle affatto; qualcheduna però accennandone di quelle, che portate con tale nominazione, non poffono offendere ; e fenza la mede- urna, contuttociò non lafciano di fervire ad uno innocente trattenimen- to del Lettore, ed alla notizia del modo, eh'e' tenne Giovanni in quel luo caprìcciofo componimento. Ed incominciando, diremo, come ave» va in quei tempo un nerbo pittore, per altro di buona pratica in difegno, dipinte alcune lunette con iitorie delia Vita d'un Santo, in un chioftro di noftri Religiofi : e nel colorirle erali portato sì male, che tutta la città ne gridava. Finfe dunque Giovanni, che un certo Marmajo, detto il Graffino, che facea fua bottega di medicar tele, e vendere ogni fòrta di colore m Borgo San Lorenzo, comparirle un giorno in Par n*iò> e da- vanti ad Apollo poneffe un caloroso richiamo contro quel pittore, per avere egli, ilecome ei diffe, levati da fua bottega tutti i colori, de'quali erali poi fervito per condurre le pitture del chioftro, e negavagliene il pagamento. La povertà dell' iridante, e la premura, con che e' portò le proprie ragioni contro il pittore, fece sì che Apollo fubito laceffeio com- parire alla propria prefenza, per dar conto di fé. Comparto il pittore, e fattoli il confronto de' litiganti, il Graffino, con parole affai fervorole , replicò fue iltanze; ma il pittore conUanteinente nego d'aver mai ricevu- to da lui colori di forte alcuna.' e poi con gran lena, voltatoli ad Apollo, così parlò. Sire, quanto è vero, che le bugie han corte le gambe! il cie- lo, eh' è amico di verità, ha fatto sì, che queiì' uomo fi ila imbrogliato sdire, che i colori, cho fon ferviti a me per dipignere le lunette dei chioftro, io abbia prefi da fua bottega: e così non fé ne accorgendo, a me ha aperta la (Irada per una giurìa difefa . Poi voltoli al Marmajo, gli do- mandò, che fotta di colori diceva egli d'avergli dati a credenza? e'1 Marmajo a lui: Voi molto ben lo fapete: io vi diedi terra rolla, cinabro, minio, orpimento, lacca, terra gialla, terra verde e nera. Or ringrazia- to fia il cielo , difTè il pittore: io fo inftanza, o Sire, che fi mandi a ri- conofeere il mio lavoro: eli vedrà, che io non adoprai in effo giammai altro colore, che brace, calcinaccio, e inatton peno. Subito di commif- fione di quel fovrano furono eletti i periti per riconofeere l'opera , come il pittore aveva chiefto: i quali portatili ai luogo, e. nconofeiuto il tutto » riferì-
|
||||
GIOVANNI DA S. GIOVANNI. 37
riferirono a quella maeftà, che le pitture moftravano ad evidenza, di non
effere ftate fatte con altro, che con quella forte di colori, che il pittore aveva detto, cioè con brace, calcinaccio, e matton pefto ; onde attefa tale depofizione, fu il povero Marmajo condannato nelle fpefe, ed il pit- tore affoluto a petìtìs. Volle anche Giovanni deridere il proprio fuo maeftro Matteo Roffelli; e prefene 1' occafione dall' avere offervato, che egli fu folito d' ornare, quafi fempre, la gamba e'I piede di fue figure, con certi calzari traforati; che però finfe, che erto Matteo avvicinandoli alla vecchiaia, temendo di non dover eondurfi, a cagione della medesi- ma , in iftato di non poter cosi facilmente e tanto bene maneggiare il pennello, ricorreffe ad Apollo, e domandaffeglì qualche impiego, in cui tanta applicazione e fatica non fi richiederle ; e che parendo ad Apollo giufta la dimanda, fubito ordinaffe, che al Roffelli fuffe dato l'appalto de'calcetti, il quale egli di buona voglia accettarle, per tenerlo poi fem- pre fino alla morte; e che per fare di fimile mercanzia buono fpaccio, ufarTe di provvederne ogni fua figura . Eravi un altra noftro buon pitto- re , che fra altre fue abilitadi, aveva quella del rapprefentare maraviglio- fatnente in pittura i drappi d'oro: e come quegli, che ben conofceva in quefta parte fuo talento, era folito veftire di quegli e femmine e mafchi, ch'ei rapprefentava ne' fuoi quadri. Finfe dunque Giovanni, che al me-* defimo fuffe da un certo poeta ordinato un gran quadro, per adornarne una fua danza in Parnafo: che dipinto che fu il quadro, il pittore ne faceffe un ruotolo, e ben legato e coperto l'inviarle al padrone; ma neh"en- trar eh'e'fece, fuffe fermato da'gabellieri il portatore, per fentir da lui e riconofeere, che cofa contenerle quel gran fagotto, per farne pagare la dovuta gebella; e che apertolo untai poco, s'incontrarle appunto in una parte del quadro, ov'era un de' foliti drappi d'oro, rapprefentato sì be- ne, che i gabellieri credetterlo vero : e meffo'ìo in frodo, fubito corfe chi lo portava, a chiamare il pittore; il quale comparve, e aperta la gran te- la, elide, ch'ella non conteneva altrimenti in fé pezze di drappi d'oro, come s'eran dati a credere i gabellieri, ma figure dipinte. Di tutto fu avvilito Apollo, il quale volle, che lì efaminaffè il deporto del pittore; e fatto ben riconofeere il quadro da' periti, fenti, che veramente quei drap- pi, benché paredero veri, erano finti; ma doverti ciò non ottante con- dannare il pittore nella pena del frodo, per avere egli detto, che il quadro conteneva in fé figure, quando veramente altro non vedcafi in effo fé non fantocci. Per un* altra limile cenfura,ch'egli inventò contr'un altro pit- tore, concludente in fulbnza, che le figure fue non eran di carne, ma di vetro, fu Giovanni per capitarne male, fé non che il fuo fpirito bajofo ne lo campò, e ciò fu: perchè offendo il cenfurato uomo piuttosto da fare, che da dire, trovatolo un giorno per iftrada, e fu Iung'Arno, dopo averlo caricato ben bene d'ingiuriofe parole, diffegli, ch'egli andarle a provvederli di fpada, perchè volea fargli conofeere fua impertinenza coli' arme alla mano. Ma Giovanni con faccia quieta, e con modo flemmatico rifpofe al pittore: or giacché voi volete far quefta cofa, non farebb' egli meglio, poiché egli è tanto tardi, che n'andaflìmo prima a definare? ed è pure C 3 anche
|
||||
3 8 Decenn. IL della Pan. I delSec. V. dali6io.ali6io.
anche dovere, che avendo io l'intonaco d' un mio lavoro, che fi fecca»
che voi mi diate tempo di poterlo finire. Or F aggreflòre, che dopo aver dato fuora il fuo veleno, ogn' altra rifpofta afpettavafi, che quella, mezzo tentato a ridere, con poco altro più dire lo lafciò, e la cofa finì in parole. Ebbe anche luogo fra'burlati da coftui, Ottavio Vannini, in quello modo, Finfe Giovanni effer venuta notizia di Parnafo, come eflò Ottavio fiuTe fiato un giorno vifitato da certi pittori, a*quali avreb* be egli pure voluto far correda d'un poco di rinfrefco; ma eflendo flato colto ali' improvvido, poc' altro aveva merlo loro in tavola, che un bel pezzo dimagro di bue freddo, avanzatoli aldefinare della mattina; e che a quello avventarono" i pittori, come a vivanda loro confacevole, e di tanto lor gufto : la qual cola veduta dal Vannino, per defio di dar loro più nell'umore, tolto di tavola quanto era rimafo di quella carne» ri- friflèla in padella, e tornò a porla loro dinanzi; e che tanto ballò per far si, che i pittori difubito abbandonaflero il mangiare,con dire, piacer lo- ro le cofe come vengono alla prima cottura» e non rifritte : con che ave- va voluto moftrar Giovanni il poco concetto, eh' egli aveva degli altri pittori; e che il tanto ritoccare, che faceva il Vannino V opere fue , le peggiorava non poco. Fin qu\ il concetto di Giovanni ; ma è da làperfi» che effendo ciò venuto all'orecchio del Vannino, con tutta flemma ftet- tefi quieto, e poi rifpofe : Veramente ha fatto bene Giovanni a metterli in quell'ultimo a comporre alla Bocealina, perchè cosi farà egli in ogni cofa limile a fé fterTo, mentre vede ogni uotn' eh' ha ingegno, ch'egli da qualche tempo in qua anche ha cominciato a dipignere alla Bocealina; e volle dire, che Giovanni aveva cominciato ad ufar quel modo di dipigne- re, di cui fervonfi coloro, che a Montelupo ed altrove dipingono i boc- cali; onde fece apparir femprepiù vero il proverbio , che dice -, Chi la fa 1' afpetti. E quefto è quanto ci è paruto poter notare incorno a quanto è venuto a noftra cognizione di quello libro» tacendo ogni altra cofa, cììq per divertì titoli dee tacerli. Era l'anno i6}$, quando BaldarTarre Francefchini Volterrano, ftato
difcepolo delRorTelii, giovane di ventiquattro anni in circa , innamorato dell'arte, quanto altri mai, coll'occafione dell'avvicinarfi il tempo, che doveanfi celebrare le Reali Nozze del Sereniamo Granduca Ferdinando IL colla Sereniffima PrineipefTa d'Urbino, Vittoria della Rovere, avea per ordine di quel Serenitfimo il noftro Giovanni dato principio a dipi- gnere il Salone terreno del Palazzo de' Pitti ; avendo eilò BaldaiTarre in grande ftima il di lui modo di colorire a frefeo, fecelo pregare da amici che volerle dargli luogo in quel lavoro, acciocché poterle quella bella ma- niera apprendere; e ne fu lùbito compiaciuto da Giovanni, il quale fra Valtre cofe, per ornamento della volta, di che appretto faremo menzio- ne, fecegli dipignere in una cantonata fopra un cimiero, alcuni fpen- nacchi. Ma non furono appena parlati i cinque meli, da che egli inco- minciò a valerfi di lui, e nella Sala e nella Tavola del Parigi in S» Felice, di che a fuo luogo fiamo per ragionare, che vedendo i progredì del gio- vane troppo più oltre avanzarti, di quello ch'egli per avventura erafi imma-
|
||||
ì
|
||||
GIOVANNI DA S. GIOVANNI. 59
immaginato, temendo di non diventargli fecondo, fé Io tolfe d'attorno,
e andò la cofa nella feguente maniera. Era in quel tempo Giovanni for- te travagliato dalla folita gotta, la quale una mattina, appunto che già era dato rintonaco ad una parte del muro, che egli in quel giorno do- vea dipignere, diedegli tale alfalto, che non gli fu potàbile ufcir di cafa per portarli al luogo del lavoro, ove Baldaflarre co' muratori l'attendeva : tantoché facendoli l'ora tarda, andò il Volterrano a cala Giovanni, e fentita fua impotenza, gli diffe : Signor Giovanni, giacché io la vedo in quello grado, s'ella fi compiace, per oggi tirerò avanti io medefimo, per- chè l'intonaco non può più afpettare, e converrebbe levarlo via: e non tema, che operando fopra i fuoi difegni, io fia per far cofa, che non abbia a riufcire di fua fodisfazione. Furono quelle parole a Giovanni una ferita nel più vivo del cuore; onde fatta gran forza a fé ftelfo, pien di fdegno contro il Volterrano, fecefi portare a Palazzo: con gran fatica e dolore, montò fui palco, colle fue proprie mani buttò a terra l'into- naco: ed a Baldafiare diede una bella licenza dal fuo fervizio. E anche è da faperfi, che pochi meli avanti trovandofi Giulio Parigi, Architetto del Granduca, flato maeltro del noftro pittore d' Architettura e Profpettiva, d'aver già data fine all' ornato d'un Altare d' una fua Cappella nella Ghie* fa di San Felice in Piazza, per lo concetto, eh' egli aveva di lui, voi lo, che di mano fua fuffe dipinta a frefeo la Tavola; e ben diede a cono- fccre il pittore in quel lavoro, quanto gli premerle il dar guflo al Parigi, avendo condotta un opera veramente beJliffìma, e fu, quando San Felice fpreme in bocca a San Mafiìmino ( che vedefi giacere quivi tramortito fopra le nevi) il miracolofo grappolo dell'uva: ed è da notar/i, che fo- pra la figura d' un* Angelo , che tiene una vite venuta dal cielo, lavorò alquanto il Volterrano, lìccome noi fentimmo da lui medelìmo. Vedefi oggi quella bella pittura, tanto ben confervara, quanto fé pur ora ftuTe fiata colorita . Ma tempo è oramai di dar notizia delle pitture della Regia Safa terrena di Palazzo, l'apra accennata, la quale, e per la propria ftrut- tura, e per la nobiltà del concetto, che elette Giovanni, per adornarla di fuo lavoro, merita, che le ne faccia particola!* menzione da ogni pen- na. E prima è da faperfi, come quella grande ftanza è coperta da una volta di vaghiflìmo fello, e di màravigTiofa proporzione: e quella in ognuna delle facciate, per lunghezza, pofa fopra due peducci di rilievo intero,e fopra uno nelle due per larghezza. Ha due gran nneftre rifpon- denti in fulla piazza, nell'ordine dell'altre inginocchiate del Palazzo; ed evvi anche una finellra nel mezzo più alta delle due. Ha quattro porte, una che viene dal ricetto terreno, contiguo alla gran loggia del cortile: due che conducono alle regie camere terrene da due lati,- ed una final* mente, che vien dalla loggia fegreta di quello appartamento. Dovealì dunque ella dipignere tutta, da imoafommo, con iftorie alludenti a'gran tatti di quello, che nel fecolo del 1400. fu l'eroe maffimo dell' Auguftiffi- ma Cafa de' Medici, dico di Lorenzo di Piero de'Medici il Magnifico, b yi fu a tal'effetto chiamato Giovanni; mentre a Francefco Rondinelli, nobile ed eruditiffimo Gentiluomo, Bibliotecario del Granduca, fu data C 4 l'in-
|
||||
40 Decenn. IL della Pan. L del Sec. K dal 16i o. al 162a,
l'incumbenza di penfare ad un Vago concetto per h pittura. Ma ciò fa-
putoii da Giovanni, come quegli, che molto promettesti del fuo inge- gno, e molto anche potea prometterli di fua erudizione, inanime in ma- terie, che tenevano del poetico, per la gran lettura de'buoni libri, in che anche, dopo avere abbandonato lo Audio delle feienze, per darli al dileguo, egli erafi tuttavia -efe rei taro, forte li dolfe col Rondinelli, che dovendo egli condurre , eccome condurle poi di tutto gu(io> una sì grand' opera coi pennello, non dovefTe fidarli all' ingegno Tuo anche il concetto : e con tale occasione comunicogli quanto intorno a ciò avea penfato, che tanto piacque a quel viratolo, che approvando , anzi am- mirando la bella idea, riferì al Granduca doverfi per ogni modo lafciar di tutto il penfiero ai pittore, protefiando, che l'ottimo gulto dell7Altezza Sua farebbe rimalo in tutto e per tutto appagato, e fenza più diedeli dal fiorirò pittore principio all'opera nel feguente modo. E incomin- ciando a deferiveìla dalla più balla parte della volta, per portarci verfo il fommo, diciamo; che apparifcoiio ne' peducci, ordinatamente ficuate, le quattro Stagioni finte d' oro, con due de* lor mefi finti di marmo, e lotto le tnedefime fono alcuni putti e fettoni finti di bronzo. In ciafche- duna delle due bande, per lo lungo, apparifee un altro peduccio, ove ve~ defi un trofeo, nel quale di ballon!ievo fono alcuni putti, che ballando fcherzano ; e da'lati de'medefimi peducci, fono due altri meli. Sopra ogni Stagione fon figurate piccole ftoriettedi baiiòrilievo, finte di bronzo, in una, cioè in quella che è dall' Inverno, vedefi Eolo Re de'Venti; inatto di fcacciare gli altri Venti, per effer quegli che domina in efia Stagione* fopra la Stagione della Primavera fono altri putti, che fcherzano con fiori: fopra la State fono alcune Ninfe danzanti; e fopra l'Autunno'un ballo di fatiri. Nel bel mezzo delle volticeli©, che formano i due pe- ducci di mezzo delle due parti lunghe , fono dico , dalla parte del- la piazza , fopra la finefira alta, la figura della Notte, pure di finto baffo- rilievo di bronzo.- ed in quella che gli è rimpetto, la figura del Giorno. Negli angoli delia fala, veggonfi i Trofei fopraccennati; e fonovi alcu- ni cimieri, da'quali fi partono allori, palmey ulivi, e pennacchi: e po- fano i cimieri fopra una delle palle dell'arme Medicea, retta da una Sire* na . Sonovi anche certi putti, che reggono la Reale Corona, per la qua- le parlano le palme, gii allori ed altro che detto abbiamo •■ le quali tutte cofe, come ognun vede, fanno encomio e qualificano le varice nobiliilì- ìtìe virtù de'grandi di quella Gafa. Negli fpigoli di mezzo a' due peduc- ci delle parti lunghe, fono due tondi, ove di bavTorilievo di finto bron- zo, fon figurate la Notte e '1 Giorno . Cofa è quella tanto bella e così bene adattata a' fuoi podi, aggiuntovi 1' ell'ere il tutto riccamente lu- meggiato d'oro, che potrebbe per fé fiefia, quando non mai altro, fer- vire, per un nobilillimo adornamento alla fila. Termina finalmente tutto quello primo ornato del reggimento delia volta, in un bei terrazzino ba- Jauftrato, che forma il grande fpazio nel mezzo della medefima, da i Iati del quale, per lunghezza, fono due ftcriette colorite, più particolar- mente |
||||
GIOVANNI *DA S. GIOVANNI. 41
mente alludenti alle Reali Nozze. In una di figura ovata, Giovanni fin-
fé Amore, che conduce il Lione ( in cui vien figurato il popolo Fioren- tino) a fare oflequio a Marte, finto da' poeti lo Dio di sì fatti animali: ed in quello vien lignificata la real perfona di Ferdinando. Neil'altra dal- l'altro lato, è Flora in maeftà , in abito reale, colle Ninfe dell'Arno » che le fpargono fopra fiori e ghirlande: e vedevifi il Dio Pane, in cui tutto il mondo figurali, che Ita in atto d'ammirare te bellezze di Firenze. Nel grande fpazio di mezzo, ha il pittore fatte vedere le Parche, le due che filano lo ftame di noftra vita, e l'ultima alata , per dimofìrare fua ve- locità nel portarti a reciderlo. Es quella in atto di tagliar con elio anche un albero di quercia, Arme della Sereniflima Cafa della Rovere, mentre certi vaghi Amoretti ne prendono alcuni ramofcelli ( ne'quali volle dare a conolcere Giovanni, efiere {blamente la Sereniflima Spola rimala di quella gran Famiglia) egli portano ad inneftare aduno feudo d'arme* accomodato in pollo fublime, ove è quella della Sereniffima Cala Medi- ci, tenuta in trono da Venere Dea degli amori. V'è anche Giunone, detta da' Latini Pronuba, da'Greci Gamel?a> ovvero Dea delle Nozze, e Regir.a dell' Aria : e quefta vedefi in atto di comandare il tutto. A ca- po a Venere fono le tre Grazie, folito corteggio di quella Dea, figurate ignude con ifvolazzante velo: e tutte in veduta di fotto iiì fu, fopra nu- vole, danno villa di fé così naturale, eh'è proprio una maraviglia; ed oltre al bello e curiofo vedere, che fanno le nuvole ftelTe, la cui eftre- mità per di lotto, penetrando l'apertura del grande fpazio o sfondato, che dir vogliamo , pare che occupi il vano della iaJa medelima, facendo ne'lòdi dell'ornato e del finto terrazzino uno sbattimento o ombra na- turale e vera, onde fembrano reggerli in fé fteffè, fenza toccarne alcuna parte. Finte il pittore polare la volta fopra alcuni pila (troni di bellilfima architettura, nel lodo de'quali apparifeono i rnaravigliolì finti baflirilievi di marmo, de'quali parleremo apprellò. Ma pròna fa di meftieri, che fi ammirinole quattro colonne, ch'egli pure linfe nelle cantonate della fala. Ha egli, a forza di feuri e di lumi, cavato da uno sfondato un rifalto di tutto rilievo, cioè a dire dall'angolo e canto vivo,che fanno le quattro mura che formano la fala, una colonna tonda per ciafehedun canto, e talmente tonda, che finattanto eh' ella non fi tocchi colla mano, fempre apparifee di tutto rilievo. Ed eccoci a deferivere le pitture delle lunet- te, delle parti laterali, e delle teliate della fala. Nella prima lunetta fo- pra la porta, che vien dalla loggia fegreta, incomincia il fuo nobile pen- lìero, per alludere alle glorie del gran Lorenzo ; Vedefi il Tempo , che in atto di federe fopra la medefìma porta, va divorando col fuo fiero den- te, e colla mano va lacerando buona quantità di libri, che gli porgono divedi fatiti, mentre altri fatiri, armati di faci accefe, inoltrano inviarli alla volta di Parnafo, che vien rapprefentato nella lunetta di mezzo: ed uno lì china per raccogliere alcune carte dal Tempo (tracciate. Tra gli feruti lacerati dal Tempo, cade fra quei fatiri uno ftraccio d'un libro, ove e notato flAPMENIAOT nEPi OTSIKHN, che vale adire "Parmenide della tifica ; ed una Satirella alza certe corone, in fegao di baldanzofa vittoria. Sul
|
||||
42 Decenn. Il della Pan. h delSec. V. dali6i o. al 16% o.
Sul piano mede/Imo, ove /lede il Tempo, e dopo lentie fpalle, vedefi recifa
dal butto la tefta àf- un eolofto di bronzo, che è il ritratto del gran Ma- cedone. Nella piìi alta parte è Maometto, che con un piede fopra un De- monio, figurato in una arpia, ftringendo colla delira unafcimitarra, mo- flra di correre a gran palli alla diftruzione delle virtù; e fopra quello è un altra arpia, che fegùitandolo, tiene in mano un libro aperto, ove è fcric- to Alcoran; e nel bafamento di quella prima lunetta è una cartella colla feguente inflizione : V aeree vìe fopra Demonio alato
Corre Maometto, e V crude/ brando ha in mano :
E di grand' ira orribilmente infino
^Minaccia Europa, e 7 eiel bestemmia e 7 fato .
Segue la* lunetta di mezzo: e qui veggon/ì in mediocre diftanza i Satiri, che già pervenuti al Parnafo, ne sbarbano e feofeendono gli allori; altri colla forza del braccio, altri con accetta, altri legandogli intorno al mezzo con funi, e tirando : ed altri finalmente nell'aggrapparli che fanno fopra i mede/imi, per incapparne anche gliftrumenti mufìcali, che vi pendevano appetì. Altri fatiri veggonfi poi, i quali con fallì e verghe ne fcacciano da ima parte i Poeti, mentre l'Arpie dall'altra Parte confaci accefe ne mettono in fuga le Mufe. Vedefi dalla parte del tergo un Filofofo caduto a fede* re* e colle mani fi foftiene» Ariftotile per terra con altri filofofi e poeti, che moftran fuggire verfo una porta, figurata per una della città di Fi- renze, per refugiarfi appreffo al Magnifico Lorenzo , vero Mecenate de* Letterati. Fra quelli è la belliflìma figura d'Omero laureato , il quale, per efler cieco, fé ne va come tarlando col piede, e coli' una e coli'altra ma- no , e moftra introdurli il primo di tutti nella città . E% anche fra loro SaiFo poetefla: e quella apparifee fragellata da una Furia vecchia : dietro a cui è Dante in abito rofTo, in ifeoncia maniera rotolato dal Monte Parnafo. Dalla parte delira di quella ftoria, è il belliflimo cavallo Pega- feo, che moftra forte nitrire, per vederli affalito dall'Arpie, che fono in atto di divorarlo col dente in varie parti del corpo. Dietro a Pegafo è una fonte finta di bronzo, alla diftruzione della quale s'avventa un Sati- ro: ed in aria fon vaghi Amoretti, in atto di fuggirfene. Nel bafamento leggonfi quelli veri! : Le Mufe, il Pegafeo , Dir ce* Ippocrene,
Ludibrio sì di barbaro Tiranno,
Contr' all' empio furor febermo non anno,
E fon dì fere alberghi Argo e Micene.
Dopo quella ha il pittore nella terza lunetta, in quella parte di fpazioch' è fopra la porta, che dicemmo venire dal ricetto, fatta vedere accanto alla figura della Munificenza, una belliflìma femmina, che è la Tofcana, che ha dappreflb il fuo Lione, Arme della città di Firenze, con cornucopie e limili: e quella porge la mano alla Virtù, figurata in altra bella donna, Ja quale moftra, che avendo avuta l'intefa da Pallade, che quivi il vede in aria, di dover ricoverarli in eflà città, addita alla Tofcana gran quan- tità di letterati, dolenti e raminghi per lo mondo.* e quella a hi infegna ove
|
||||
GIOVANNI DA S. GIOVANNI. 43
ove trattienfi il Magnifico Lorenzo. Fra gli afflietiflimi lettetati, fatti ve-
dere dalla Virtù alla Tofcana, fa curiofa moftra di fé Empedocle Filofofo e Poeta, che in atto di federe, amaramente piange Ja perdita delle belle opere fue ; una delle quali ha fatta vedere il pittore quafi del tutto lace- ra e {tracciata, leggendovi!! folamente il titolo EMnEAOKAEOrE TA HEpi APXfìN, cioè a dire: Libri de? principii delle co/e. L'infcrizione, eh' è fotte* a quella iftoria, è la fèguente: D'un genero/o eroe la fama e 7 grido,
Cui fon teatro anguflo e mare e terra,
Virtù, che fi nafeonde efule fa' erra* t
Chiama in Etruria a farfi eterno il nido.
I beliiflìmi finti pilaftri, che dividono l'una dall'altra lunetta, fon cofa di maraviglia; ma affai più i quattro tanto rinomati baflìrilievi, finti di bianco marmo, che nel bel mezzo de'medefimi "pilaftri pare che fìano in- caftrau'; i quali, acciocché appariftèro veramente di rilievo, furon dipin- ti da Giovanni in un modo, non più, dacché incominciarono a maneg- giarli i pennelli» fovvenuto ad alcun pittore: e con tale fuo nuovo mo- do, fecegli comparir tanto veri , che non è chi pofta accertarli del- l'e/fere eglino veramente dipinti, le non che il teftimonio della ma- no : e poco ne mancò, che il Paflìgnano fteftb , chiamato a veder quell'opera finita, non delle di piglio ad una canna, che era allora ca- fualmente in quella ftanza, per chiarirli, col tocco della medefima, fé gli eran veri o finti; e folealo egli fteftb raccontare, in occafione di parlar dì quelle pitture, a chi a noi Vha raccontato [a]. Il modo eh'egli tenne in dar loro tanta verità e naturalezza, primieramente fu il colorire il fuo baf- forilievo, accomodandoli a' fuoi lumi, con tutta quella maeftria, eh1 è propria d'un uomo grande in quell'arte; e poi avendo oftèrvato, che ibpra i veri baflìrilievi, bene fpeflò cadendo la polvere , ella fi ferma fo- pra le Jor parti fu perfori, ov'elle fon più atte a riceverla e con ferva ria , egli imitando quello naturale e molto folito accidente, fecegli vedere pol- verofi, dando alla tìnta polvere un color tanto vero, che non è facile a concepire a chi non gli vede; e fra quello, e fra gli feuri gagliardi dati dal pittore ne fottofquadri, ed il lume vivo , che vien loro quali di fotto in fu dalle finenre, formali in efiì un comporlo di fimiglianze al vero tan- to maraviglilo, che è forza ad ogni occhio, non informato di tale arci- ficiofo lavoro, il rimanere ingannato. E ciò fegue tanto maggiormente ne* due, che fono dalla parte delle medellme fineftre, i quali ricevono il lume per refleftò dalla parte contraria, che certo fono i più maraviglio!!. Ed è tradizione,molto accettata fra'profeflbri, che uno di quelli colorirle Giovanni in tanto tempo folamente, quanto confumò il Granduca una mattina neli' ordinario fuo definare. E certo, che fé Giovanni non avelie fatto altro mai, che feoprire agli artefici una sì bella novità, meriterebbe egli di rimanere nella memoria d'ognuno, per un grand'uomo. Qui ter- minano r opere della fala dipinte dì mano di Giovanni. E noi a fine di far
{a] Simone Pignoni, fiato difcepolo dello flefo PaJ/fgfjano.
|
||||
44 Decenn. IL della Pari. I. del Sec> V. dal tóio.ahózo.
far conoscere più al vivo 1' acutezza dell'ingegno fuo, e*l fìcuro fonda-
mento fopra faldifiima erudizione, ch'egli moftrò nell'accompagnarle co* fuoi poetici penfieri, abbiam penfato efler bene prima di procedere avan- ti, il porre in quello luogo, in forma di note, alcune refleffioni fatte da noi fopra i medefimi, che fon le feguenti. Primieramente ha egli intro- dotte le Parche filanti, davanti a Giunone Pronuba ed a Venere, forfè ricordevole dell'gentiliffimo Poeta Latino Catullo, che nel fuo Poemet- to fopra le nozze di Peleo e Tetide, introduce le medelìme Parche filan- do e cantando infieme , per augurio di feliciflima vita a' novelli Spofì . Non fenza grande avvertenza ha fatto divorare al Tempo i libri de' let- terati*, efiendo notiflìme le perdite, che per fua cagione ha fatte di que- gli la Letteratura; ed il fargli porgere al dente del medefìmo per mano de'Satiri, fu, perchè in elfi volle intenderei popoli barbari, e gli uomini de' fecoli falvatichi ed ingnoranti. Con molto giudizio ha fatto vedere Maometto, e fopra un Demonio in forma d' Arpia; perchè la maggior perdita de'libri antichi s* è fatta dall'Imperio de'Turchi in qua: e ve n'è evidente riprova, fapendofi, che Fozio Patriarca di Coftantinopoli, che fiorì circa al novecento, fece un libro intitolato Libreria, dove notò tutti i libri ch'egli avea letti, de'quali, molti non fon venuti a' noftri giorni, ed anche veggafi, che i Turchi non iftimano altro, che Y Alcorano? in quello divertì da i Saracini o Arabi, i quali, tuttoché Maomettani, oltre a quella degli ftudj di lor falfa Religione, attendevano all' altra letteratura : e V è di più , che effendo ne' tempi del Magnifico Lorenzo de' Medici feguita di frefco la prefa di Coftantinopoli, tutti i Letterati Greci, infic- ine colle lettere loro e co'libri, rifugiarono, come in fìcuro afilo, in fé- aio a Firenze, fotto la protezione di quel gran Mecenate delle lettere. Sopra ti concetto di far Satire femmine , fi noti, come nella Libreria di San Lorenzo in un Libro fcntto a penna, Comento deiJe Satire dì Giovenale, di Domizio Calderine Veronofe, dedicato al medefìmo Lo- renzo de' Medici , fi trova nel frontefpizio un vago baccanale di Satiri e Satire , fcherzanti fra loro colle palle dell'Arme della Caia Medicea, Una fomigliante bizzarria venne in capo a quell'antico pittore, come li legge prefiò Luciano in uno de' fuoi facetiffimi Dialoghi, che per uicire della llrada battuta dagli altri pittori, fece un Centauro femmina; il che per avventura diede materia ne moderni tempi di farli da' pittori limili Cen- taurefTe; ed evvene un arazzo nella Guardaroba del Sereniflìrno Grandu- ca , fatto nel parlato fecole, nel modo che detto abbiamo . Dante ha egli veftito di rollò, efiendo cofa nota, ch'egli rifiedè de'Priori della già Re- pubblica Fiorentina. Volle figurare, che Omero fufi'e il primo fra'lette- rati a entrare nella porta di Firenze;, forfè alludendo all' ellere fiate l'ope- re fue le prime fra gli Autori Greci, che in quei tempi appunto, che fi era trovata la fiampa, furono fìampate in Firenze; il che leguì, fé altri noi fapelfe, per opera ed a fpefe di due nobiliffimi Gentiluomini, Nerli ed Acciajuoli: ed evvene 1* atteftato in uno efemplare ftampato in carta- pecora , che vedeli nella Libreria di San Lorenzo . Finalmente profon« do, a mio parere, fu il concetto di Giovanni, nel rapprefentare Empe- docle |
|||
GIOVANNI DA S. GIOVANNI. 4$
docle Filofofoe Poeta, nativo della città d'Agrigento, oggi detta Ger-
enti in Sicilia, in atto di piangere la perdita de' iuoi libri, che fa vede- re quivi guaiti e disfatti; perchè verità fu ed è, che quefti non lì trova- no, fé non in pezzi» citati da Ariftotile e da altri filofofi*. la quale ve- rità feppe il pittore fare efprimere chiaramente al fuo pennello, in quel libro tracciato, ove altro non li fcorge, che la prima intitolazione, ed il retto lacero in modo, che qttafi nulla vi fi diftingue. Or qiù farebbe luogo a raccontare alcune delle ftrane bizzarrie, ufcite dal cervello di Giovanni, in varie occafioni, mentre egli conduceva queft' opera; ma per interrompere il filo della prefente detenzione, e molto più perchè ciò non permette la ferietà del prefente racconto, convien tacerle, per ri- servarle a luogo più proprio. Diremo dunque, che doveva egli medefi- mo anche dipignere tutto il rimanente della fala, e già aveva dato princi- pio alle due lunette, che feguono dopo le lue tre fopra deferitte, fegui- tandofuo bel concetto intorno a i fatti del Magnifico Lorenzo; quando, per la cagione che a fuo luogo diremo, egli fu colto dalla morte; onde fu di inerberò il raccomandarne il reftante a tre altri pittori, che furono Ottavio Vannini , Francefco Furini, e Francefco Monteìatici, detto Cecco bravo, a cui toccarono le due lunette, che feguono dopo quelle di Giovanni, e da lui cominciare. Mail Monteìatici, come uomo, che di gran lunga più prefumea di fé fletto, di quel che veramente le proprie abilitadì penneteere gli poteano , mandato a terra il fattovi da Giovanni, volle il tutto condurre a fuo intero capriccio.' e fu ciò, che pur ora fìa- mo per raccontare; perchè non ottante, che delle pitture fattevi da' tre foprannominati maettri fia per parlarli nelle Notìzie della Vita di ciafehedun di loro , intendiamo di replicarle qui, affinchè si noftro Lettore la deferizione delia bellilfiroa fala non comparifea in più partì diviia. Ma prima d'ogn' altra cola, convien faperfi, che feguita che fu la morte di Giovanni, potè tanto 1* invidia contro l* opere fue, che con modi artifizio!! e pattanti inileme, provarono* i fuoi malevoli ( de'quali, colpa di fua mordace lingua, egli s'era procacciaci in gran numero) a perfuadere al Granduca, non ettèr bene, che quella nobilittìma ttanza furie dipinta di più maniere: né efTer quella di Giovanni di tanto pregio, eh- non poteffe francare il conto e la fpefa, il farla buttare a terra, e ad altro pittore di maggior grido dar l'incumbenza di tutto il lavoro jnfieme; come fé l'opere di Giovanni, le più beile eh' e' faceffè mai, non li fufler già guadagnata V ammirazione d' ogni intendente; e comete quegli ap- paifionati uomini aveller già ottenuto dalla morte un ben lungo iàlvocon- doito per quel nuovo pittore, a cui doveafì, fecondo loro, quell'opera allogare, acciò non maipiù doveffe feguirc un tal difordine, di non farla condarre da un ihìo pennello. E tanta fu apprettò al Granduca loro im- portunità, che aliatine, per torfegli d'attorno, con qualche ben fonda- ta ragione, egli fece chiamare a fé Jacopo da Empoli, il più vecchio, e forfè il più fondato in difegno, eh' aveife allora la città, ed in tal gui- fa parlò. Jacopo, io v'ho fatto venir qui, per fentire voftro parere, in quanto io fono ora per dirvi; e fenza più conduttèlo in quella ttanza; fecegli
|
||||
%$ Decenn. IL della Pirt.ì. delSecF.dali6io.al 1620.
fecegli vedere le pitture, gli raccontò quanto feguiva, e dìedegli tempo
a peniate erifpondere. L'Empoli allora, avendo in una occhiata forma- to il dovuto concetto di quell'opera, rifpófe : Sereniamo, io non ho In- fogno di tempo a rifpondere, e quefto è il mio parere. Dica Voftra Al- tezza, che chi biafima faccia. Dirle allora quel fapientifiìmo Principe; Jacopo, io v' ho bello e intefo : andate, perchè tanto baderà per le mìe deliberazioni .• e 'reftando intatte le béìh opere di Giovanni, fubito fu luo- go al chiamarli i già nominati altri tre maeftri, per dar fine alle pitture delia fa la» le quali ora (ìamo perdefcrivere . E primieramente ci fi fanno vedere le due lunette, dipinte da Cecco Bravo nella tettata di fotto. Nella prima ha egli rapprefentato (a feconda del poetico concetto di Giovanni, ficcome fecero anche gli altri due pittori) il Magnificò Lorenzo in abi- to rorTo (quello appunto, che ufavaiidi veftire in que'fuoi tempi dal Gon- faloniere, allora prima dignità dello Stato Fiorentino) d'avanti a! quale li rapprefentano la Virtù e la Fama, che conducono Apollo colle Mufe» col corteggio dell'altre Virtù, dal medefimo Apollo chiamate dal cielo; mentre Lorenzo, in atto cortefe e benigno, (tende la delira mano, per dar loro adito a fé fteffo ed al proprio patrocinio: e nel bafamento leggonfi i feguenti verfi; Ed ecco all'ombra del più vago lauro ,
Cfy ebbe P lbere o le Gangetiche onde »
Lieta ricovra, e della fiera fronde
Adorno il crin, più che di gemma e d'auro.
Nella feconda, è lo itefTo Lorenzo in piedi, in tale attitudine, che pare, che lo rapprefenti negli atti difuo prudente magnanimo governo. V è una vaga Femmina, figurata per l'Italia, che fi fpoglia gli abiti guerrieri, mentre dal cielo fé ne viene la Pace, per coronarla dJ una bella ghirlan- da d' ulivo. Vedefi la figura della Prudenza, il carro di Marte nel fuo Cielo, ed in lontananza fi feorge chiufo il Tempio di Giano : e nella più baffa parte è quella infcrizione : Di prudenza e d'ardir con vago ejempio,
Leva la fpada a Marte, e P empia face
Spegne ì zAletto, e per lui V aurea Pace
Serra di Giano il formidabìl Tempio .
Nel primo degli tre fpazj, dalla banda delle fineftre, dipìnfe Ottavio Van- nini la Fede, che a Lorenzo addita il cieio, onde un raggio di luce fi fpic- ca; ed un Angelo, ch'è quivi appreflo, tiene il libro delia Sacra Scrittura: ed in aria fono Angeletti volanti, che tengono in mano Regie ed Imperiali corone e tiare , alludenti alla gloriofa fua Poftericà; e nel bafamento è f:ritto; Sacre moli inalzò con regia mano,
Quindi fui crin di due Regine i Gigli
Fiorir di Senna, e quai nipoti e figli
Regnar grandi fi P cArno e in Vaticano.
In altro fpazio è Lorenzo, che fopra nobil fedia, nel fuo Calino da San Marco» è circondato da gran numero di giovani, tenutivi a fue fpefe all'
|
||||
GIOVANNI DA S. GIOVANNI. 47
all'acculilo delle beli' arti: alcuni de* qua/i tengono in mano modelli di
rilievo', altri di fabbriche, altri piante e difegni, mentre il giovanetto Michelagnolo Buonarruoti fa allo fteflb Lorenzo vedere la fua bella te- tta del Satiro, alla quale applaudile il Magnifico, con un graziofo fora- lo ; e iòtto a quella Jeggonfì i feguenti verfi ; Marmi e bronzi ammirar vivi e {furanti,
Edin tele*/colpiti affetti e moti,
A' /ecoli vicini ed a i remoti,
Del magnanimo cuor fan glorie e vanti.
In altro fpazio finalmente fece vedere la bella Flora, con un putto appref- fo, ed ogni forca di frutti e fiori. Accanto a quella è la figura della Pru- denza: nella fuperior parte fono due putti in atti vaghi, alludenti all'In- venzione: e fatto è feritco : Stillar0 allor le nubi alme rugiade,
Né più le nm/e /o/pirar Permeflò,
E ne* Regni di Flora ^polls ilejfo
Se e/e a cantar V avventuro/a et ade*
Dopo le deferitte opere del Vannino, feguono le due lunette dell* ulti* ma tettata, opera del pennello di Francefco Furino, il quale nella prima di verfo la piazza, rapprefentò la tanto celebre Accademia de' Letterati dei Magnifico Lorenzo, tenuta nella fua Villa di Careggi. V'è Marfilio Ficino, il lieo, il Poliziano; v'è l'Ara colla ftatuadi Piatone, per entro la quale è fcrirto ; Platonem Imdaturus, érfile & mirare. Sopra la bafe della medefima, ov' è una bella femmina, fon molti libri, in uno de'quali leg- gono le parole Plotinus , Proclus, Chalcidius ; ed ia un altro leggefi Plato. Nel bafamento tono quelli verfi: Mira qui di Careggi ali aure amene,
Mar [ìlio e 7 Pico, e cento egregj fpirti:
E di', / all' ombre degli EU/ti mirti,
Tanti rì ebber giammai Tebe od Atene,
Termina finalmente col bel lavoro delia pittura e del concetto, l'ulti- ma lunetta , alludente al cafo della morte del Magnifico: ove fannofi ve- dere le Parche, una delle quali (lede fopra un latto , in cui ò fcritto: Ut parcant tempori par ce. V è il fiume di Lete , appretto al quale ve- defi un candido Cigno, che tiene pendente dal roftro una medaglia, nella quale è effigiata la perfona dello fteffo Lorenzo, col fuo nome; e moftra il Cigno di cavarla da quell' onda nemica. La Pace e Afirea fé ne tor- nano piangenti in cielo, d' onde fpiccandofi Marte tutto baldanzofo , di nuovo fen viene ad abitar la Terra . Accompagnano al folito il penderò, efpreflb in quest'ultima lunetta, gli appretto verfi: Muore, ed al /uo morir la Pace e tAHrea Tornan dolenti al cieli ma il nome e i vanti
Cigni Febei d'alma virtude amanti,
To/Jero ali* inimica onda Le tea.
Qui finifee il bellifiimo concetto, fovvenuto a Giovanni, per ornamento della Regia Sala, e per efprelfione degli egregj fatti del gran Lorenzo de* Medici.
|
||||
48 Duerni. IL della Pan. L del Set. V, dal tótcali 620.
Medici. Per quello poi, che appartiene all'opere condotte dal fuo pennello t
conciollìacofachè anche quelle degli altri pittori non lafcino di meritar molta lode, dico, che fé, ficcome mi riufcì l'efplicare lor lignificato e i poe- tici penfieri dell'artefice, mi fufle flato poffibile il far conofcere lo fpiri- to e vivezza, con che egli con eflb gii accompagnò, la frefchezsza dei colorito, che le fa parere, dopo cinquanta e più anni, come fé pur'ora fmTero fiate dipinte; crederei, che la mia penna averle operato qualcofa. Ma perchè il dar retto giudizio di sì fatte qualitadi, può far folamente colui, che con occhio erudito le vidde e confiderò, non chi folamente ne fentì ragionare; però a quello interamente mi rimetto. Ma io non vorrei, che per eììèrmi per tanto tempo trattenuto in defcrivere guerra bell'opera, portando il difcorfo in cofe tanto nobili e tanto ferie, lenza aggiugnere alcuna di quelle balTezze o Stravaganze d'umore, con che il nolìro artefice fu fempre folito di mefcolare ogni fuo fatto e detto, fufle per parere al mio lettore d'aver perfo di villa affatto Giovanni, e potef- le reflare in dubbio s'io parlai d'altri o pur di lui, giufia al mio allumo. Però per ovviare a tal dilbrdine , mi convien portar qui una poca par- te delle molte cofe, degne di rifo e di comparsone, che feguirono nel tempo eh' egli quella beli' opera conduceva : le quali, concioffiacofachè per le ftefle non lì meritino l'approvazione de'faggi e prudenti; non ò però che non poffan giovare,per ben iapercome contenerli, a chi mai lì porgerle congiuntura di trattare, o poco o punto, con uomini di tal fatta. E prima è da fa perii, come era lolita la clemenza e molta bontà del Se- reniffimo Granduca Ferdinando, benefpelTo nell'ore di fuo ripofo dalle alte cure del governo , il portarli per proprio divertimento al luogo , ove Giovanni dipigneva; e per pigliali] gufto della prontezza del fuo fpirito e bizzarria del fuo cervello, ammettevalo a parlamento di qualche familia- rità, per dargli materia di dire; ed una volta gli domandò,come i canti- nieri di Corte, nel fomminiftrargli la lolita parte, tratta vani© beile a vino. Sereniamo Signore, rifpofe Giovanni, uno di loro ve n'e, che mi tratta qualche volta bene. Ocome qualche volta,e non fempre? diffe il Serenif- limo. E che ne pollo fapere io? rifpofe Giovanni: fecondo che la cocco- la gira . E'1 Granduca a lui; eh per quant'io credo, voi non avrete con luì prefo il verfo : e'vuol'elTere di quando in quando fargli un ritrattino» o qualche altra cofa di iìmil fatta. Sereniflimo, rifpofe Giovanni, s'io ho mai a fare il ritratto di quello cantiniere, i' lo vo' far co' ricciolini. Come farebbe a dire? dilTe il Granduca. Volir'Altezza or ora lo vedrà . E fopra un pezzo d'intonaco, in quel punto,fece il ritratto del cantinie- re tanto limile, che pareva egli Hello: e fopra la fua teda (lampo un bel par di corna; con che diede a quel Principe, per buono fpazio, materia da ammirare e da ridere in un medefimo tempo. Era folito fpeffiìliine volte un Cavaliere de'primi della Corte Serenilìirna, neh' andartene alle camere, palTando per quella l'ala, fermarli per un poco, aprir la tenda, e voltato a Giovanni, foleva dire: buon giorno Mefs. Giovanni; che fa- te Mefs. Giovanni? e intanto dava d'occhio al fuo lavoro : il che per al- tro a lui non farla difpiaciuto,- ma la cofa di quel melfere, che allora dal volgo
|
|||||
t
|
|||||
GIOVANNI DA S. GIOVANNI. 49
volgo ignorante era prefo in conto d'un titolo plebeo, non gli andava
punto per la fantafia. Avrebbe egli pure voluto potere ancor elfo, come egli era folito fare con ogn' altro, adoprar le zanne contro al cavaliere; ma il rifpetto dovuto alla dignità di fua carica, mettevagli la mufoliera: e folamente dicea fra fé (lerTo, pian piano borbottando: Meffere è l'alino, meffere è l'alino : e defiderava congiuntura di poterli in qualche modo sfo- gare. Portò il cafo una mattina, mentre e'lavorava in fui Parnafo, e di- pigneva a un Demonio, in forma d'arpia volante per aria, le parti bafle» che comparve quivi V amico: e falutatolo , al fuo folito gli diffe; E fla- mattina che fa di bello meffer Giovanni? EXaiovanni a lui: Quel eh'io fo, Signore, ben lo vede VS. io dipingo una coppia di Cortigiani. A que- fta inafpettata parola quell'uomo allibbì, chiufe la tenda, e fé n'andò; ma perchè tali parole furon ben fentite e da' muratori e da' manovali e da'fervitori del cavaliere, e forfè d3 altre perfone, n'andò fubito la voce al Granduca, il quale non fappiamo né cerchiamo di fapere ciò eh'e' dicene. Egli è ben vero, che o fuffefi per mantenere la dovuta one- ftà a quel luogo, o perchè coli' occafione di vederci quella figura , non s'averte per fempre a mettere in rifo la perfona di quello, per altro de- gnirlìmo Gentiluomo,* Giovanniebb'ordine di mutarla in altro, ficcome fece,- ma non fu per quello, che per lungo fpazio di tempo la Corte tutta non ne riderle. Perdoni il mio lettore alla mia penna, 1' aver con- tro il fuo folito raccontato quello fatto, anziché nò, feorretto e fpiace- vole, cavandone quefto frutto, cioè: che il voler talvolta il nobile tan- to particolarizzare e diflinguere fé fteffb co' gran virtuofi, negando lo- ro, a folo titolo di maggioranza di nafeita, quei eortefi trattamenti,eh' e* fon foliti ricevere dalla più parte; oltre all'odio eh'e'ne procaccia, corre anche pericolo di fcapitarne nel dovuto rifpetto. Aveva poi Giovanni incominciato ad arlezionarfi tanto ad un gran lavoro, che gli era (lato al- logato da un principal Gentiluomo della città, come apprefio racconte- remo , efr egli appoco appoco andava trafeurando quello del Palazzo: in che però, nel bel principio, dalla clemenza dei Granduca, che anche gli voleva bene, era compatito. Occorfe una mattina in fui tardi, in tempo , che un gran cortigiano , di profeffione legale , ftandofi pretto all'Altezza Sua in fui ballatoio del Palazzo, vedde Giovanni, che col- la maggior quiete del mondo fé ne veniva al fuo lavoro, e voltofi ai Granduca , gli dirle: Vegga Vo(tra Altezza a che beli' ora viene il pit- tore a dipignere: fé la co fa cammina di quello paMo, creda pur 1' A. V. che la pittura non fi finirà mai; bifognerebbe pure una volta parlargli iti modo ch'egli intenderle: e quando V. A. così fi compiaccia, diane la cura a me, e ne vedrà l'effetto. Che volete voi fare, dille il Sereniamo? quelt' è un valent' uomo, e cagionevole di fua perfona ; e' fi vuole talvolta da quelli tali fopportar qualcofa. Dice bene V.A. replicò il Cortigiano ; ma egli è tanto oramai eh'e' vi lavora,che egli arebbe dipinto tutto il Palaz- zo: e feguitò con tanta importunità a domandare di fare a Giovanni la bravata,che finalmente il Granduca lo lafciò in fua libertà, circa al farla o non farla. DiiTe allora quel tale: Io non poflo ciò fare prima che ora, D tanto
|
|||||
/
|
|||||
5 o Decenti. IL della Pan. L del Sec. V*dali6io,ali6i o.
tanto più, che la Tua tardanza di ftamatcina me ne porge la congiunturaz
fentirà poi V Altezza Voftra s' io mi farò valere. E dato tempo» che il pittore li fufle accomodato a dipignere, s* avviò alla volta della (ala . li Granduca intanto, che fperava d'aver a vedere qualche bel lazzo, di quei che fapeva fare Giovanni; andò ancor eflò per un fégreto rigiro d' altre fìanze con certi fuoi cortigiani, e ftettefi dopo una porta vicino al palco , onde potea ,fenz'eflèr veduto,ben fentire ogni cofa. Ed eccoti il Corti- giano, che accodatoli alla tenda, dille con voce ben fènfìbile.- Olà, olà . Allora Giovanni, che lo conobbe bene alla voce, ftettefi zitto, edifleal manovale,che non fiatafie. Replicò il cortigiano: Olà, olà, fetevoi per avventura tutti Tordi? dovr è il pittore, che non fa mai nulla? Allora Giovanni accennando al manovale, gridò in modo che fi farebbe fentito dalla piazza: Va, e vedi chi è quello fcimunito, che chiama con quella bella grazia. Andò il manovale, e veduto il Gentiluomo, e riconofciji- tolo, non fenza qualche timore, pretto rifpofe a Giovanni: Egli è quello che lo chiamano il Signor tale, che cerca di voi, e vi vuole parlare. Difle allora Giovanni con voce più alta che mai: Orsù, va, e dì* al Signor cale, eh' e' m'entri in feno, e così un'altra volta, quando e' mi vorrà, e' non ara a cercare di me. Qual fuffe allora la confusone del Gentiluomo, non è cosi facile a dire ; zitto zitto fé n' andò alle ftanze, e voleva rac- contare il feguito; quando il Granduca, che v'era giunto prima di lui, fenza lafciarlo cominciare a dire, non fenza rifa fue e de'vicini corti- giani, così gli parlò; Orsù, dottor mio, per quella volta v'avete avuto il voftro conto infino al finocchio : or' imparate per un' altra volta a far le bravatela* pittori. E tanto ci balla aver detto intorno alle foiite inezie tifate dal Pittore, anche nel tempo del condurre la bell'opera, che defcrkta abbiamo. Ma la licenza di Giovanni, in ciò che fpettava all'operare in Palazzo, cominciò ad eftèr poi tale e tanta, per la caufa già detta, del- l'efferiì più che ordinariamente affezzionato ad altro luogo, e ad altro la- voro , che quello per cui doveva egli flabilir fua fortuna per fempre, mercè il guadagno deli'alta protezione del Granduca, fu poi Tunica cagione, che dopo gran rimproveri avutine, perfane finalmente la grazia, per ec- celfo di dolore egli fé ne morine. Ma prima di dirne i particolari più minuti, è neceflàrio ch'io mi diffonda alquanto nella narrativa d*un fatto, il quale nel tempo fteflo che fervirà per bafe al difeorfo di tal materia, verrà ancora per dar notizia d'altre opere di Giovanni, degniflìme d'ogni lode. Viveva allora in Firenze Aleffandro Pucci, nobiliflìmo Gentiluo-
mo , e negoziante molto ricco , d' animo si generofo, e tanto ami- co delle beli' arti, quanto moftrano Y egregie fabbriche fatte da lui per entro la città e fuori. Quefti, volendo abbellire il fuo palazzo da San Michele Vifdomini, preflb alla cantonata di via de' Servi, luogo appunto, ove in antico tempo, fuori delle vecchie mura della città» erano le cafe della famiglia de' Palagi, dico quella gran parte dì elfo pa- lazzo, che edificata da AlefTandro, è ftata poi ne' prefenti tempi notabil- mente arricchita di nuova facciata e cornicione al modo Romano, con dileguo
|
||||
GIOVANNI DA S. GIOVANNI. 51
difegno di Paolo Falconieri, virtuofifllmo Cavaliere, primo Gentiluomo
della Camera del Sereniamo Granduca, da Gio: Lorenzo Pucci Ni- pote del medefimo AlefTandro. Volendo, dico, egli abbellirlo con pittu- re nobili; invaghitoli della bella maniera di dipignere a frefco di Giovan- ni : e avutolo a fe> tanto feppe allettarlo colle affabili maniere, eh' eran proprie di fuo naturale, e con doni eziandio, che ftretta con effo una molto grande amicizia, facil cofa gli fu poi, non folo confeguire fuo in- tento nelle molte pitture, ma il guadagnacelo per modo, che ben può dirfi, che egli nell'operare per lui, deffe fempre fuori tutto fé fleflo, co- me fanno chiaramente vedere le pitture medefime, che fono le feguenti. In un camerino terreno; è una figura d' un moro fedente, col motto» Candida pracordìa. In uno fpazio d'una camera a terreno, è di fua mano una Venere, chefopra nuvole graziofamente ripofa, ed in una mano tie- ne un naftro, con cui fon legate due colombe. Belliffima, quanto mai fuffe opera di mano di Giovanni, ftimafi la figura della Carità, rapprefèn- tata in altro fpazio in un falotto terreno: nella qual pittura, comecché molto gli piacerle, volle feri vere il proprio nome. Salite le nobili fcale del palazzo, trovafì un ricetto, ove nel bel mezzo della volta è dipinta la Fama. Quindi entrandofi nella gran fala vedefi in un grande fpazio, in veduta di lotto in fu, Apollo fopra nuvole, col coro delle Mule co* lor fimboli, opera bella: e non è da tacerfi quanto occorfe a Giovanni nel dipignere quefto fpazio. Avevalo egli già tirato a fine, e feoperto, ma con efpreffione d'un penfìero affai diverfo da quello, che vi fi feorge al prefente. Quello tal penfìero al Pucci non finì di piacere; ma per non fidarli del proprio giudizio, fecelo vedere a più amici pittori, ed altri$ i quali tutti ritrovò delloftefTo umore, cioè; che Giovanni in quell'ope- ra fufle riufeito affai minore di fé ftefTo. Allora Aleflandro, volendo fcher- zare coli'amico pittore, fenza punto defraudarlo deli' opera fua, una mat- tina, prima che egli fi portafle al lavoro ( il che faceva entrando in un certo pergamo o bigoncia che vogliamo chiamarla» che tirata da imo a fommo della ftanza, per mezzo di due grofFe funi, che penetravano per due fori la volta medefima, ferviva al pittore in luogo di palco, giacché per effer egli podagrofo molto, non poteva per falire valerli del piede né delle gambe ) entrato Aleflandro in quella bigoncia medefima, prov- vido d' un piccol vafo pien di geffo da imbiancatori , con un ben grotto pennello, in fu quel lavoro, ancor non del tutto fecco, fece affai sfregi, e tutto di quella materia l'imbrattò: poi fattofi calare abbaffo, pre- fe porto dietro ad una portiera della fala, ondedovea paffare Giovanni nel venire ad operare nell'altre camere. Comparve Giovanni: ed appena. niellò il piede in fala, e veduta la nuova e bella ficcenda, diede in sì pazze fmanìe, e mandò fuori tanto veleno, e sì villane parole adoperò, per obbrobriofamente qualificare qualunque vi aveffe avuta mano, che il fentirlo fu cofa degna di rifo e di compaffione. Quando il Pucci, con un dolce rifo e con cento feudi in una mano, tifcì del fuo ripoftiglìo, ed a Giovanni in sì fatta guifa parlò: Giovanni, voifapete, ch'io vi vobe- ne : or fappiate ancora » che nel condor, che voi facefte queft' opera D % (checché
|
||||
5l Decenti. Il della "9 art. L del Sec. V.dali6iotali6io>
(checché a voi ne fia paruto) voi non riufcifte punto lodevole • cofa,
che a me non folo, ma ad altri ancora di miglior gufto di me, a chi io confidentemente la feci vedere, diede sì fatta ammirazione, cheioviddi in gran cimento il credito del voftroper altro molto valore nell'arte vo- flra; al che aggiungete, che per effer quella, per ragion del luogo (letto, la principal pittura, con che io pretelì d'abbellir quella mia cafa; non fo con quanto onore e volerò e mio io avrei potuto moftrarla, ftandoli così. Quelle fon tante doble, che fanno appunto cento delle noftre pia- tire Fiorentine, che tanto ,[e non meno, voglio io, ciò non ottante, ftimar la voftra fatica : e penfier vottro fia il disfar la già fatta , e farne un' altra? che il mio farà di nuovamente fodìsfarvi. Quelle foavi parole d' Aleflan- dro, proferite fra lo fplendor di quell'oro, ebbero tanta forza apprettò al pittore, che in breve rimafe quieto, finché pattandoti" fra lor due d'uno in altro difeorfo, lì mette la cofa in burla: e Giovanni con gran fer- vore diede mano a far la nuova pitturatile è quella, di che fopra abbia- mo ragionato, che al certo merita luogo fra l'altre fue eofe più belle» Dipinfe anche Giovanni in un balàmento della tettata di quella fala una biga a due cavalli di fìnto baflbrilievo, della fua folita maravigliofa inven- zione, che non retta di parer veramente rilevata , fintantoché la non fi tocca. In una cantonata della medelìma, entro un tondo, dipinfe anco- ra di ehiarofeuro giallo un fa tiro in atto di federe, fonando una zampo- gna, che pure apparifee di vero rilievo,- ma quello coll'occalione dell' ef- ferfì ultimamente mutata una porta , fu con gran diligenza fegato dalla parete del muro, per collocarlo altrove. In un falotto, che fegue dopo la fala, rapprefentò Giovanni il Giudizio di Paride. Nello fpazio della ca- mera, che chiamano della Cappella, colorì la figura della Notte, con va- rie altre figure-, ed in queft* opera pure ferirle il fuo nome. Nella came- ra, che fegue dopo quella, dipinfe l'Aurora, in atto di fparger fiori: e v'è Titone che dorme. Segue poi la terza camera: e quella pure è or- nata d'uno fpazio, in cui vedefi di fua mano Latona per aria, che tiene appretto i fuoi figliuolini ,• e v'è Apollo e Diana. Nella quarta camera fanno bella moftra di fé Venere colle tre Grazie, che fpargon fiori: ed in mezzo è un Amorino, che appoggiato ripofa. Abbellifce finalmente I* ultima ftanza un' altra pittura di Giovanni ; ed è Orfeo , che libera Euridice dall' Inferno: e pretto vedefi il Cerbero: tutte figure, che con non ordinaria efpreflìva, e di terrore e di forza, fanno apparire il bel concetto di Giovanni. Ed è da notare, che tutti gli ornamenti delle pitture di quello nobile appartamento, con certi termini fatti di buon git- ilo, fono ooere del fuo pennello. Non finiron qui gì'impieghi del noftro pittore avuti dal Pucci ; perchè egli medefimo condufièlo più volte ad una delle fue belle ville, detta Ca/ìgnano, pretto di tre miglia dalia città, ove fecegli dipignere a frefeo, d'architetture, ftatue ed anticaglie, una bella grotta. Ed eccoci al termine della da noi fatta lunga digreflìone, affine di far fapere il perchè la grand'opera del Palazzo Sereniflimo fu a Gio- vanni caufa della morte, Sappiafi adunque,che in quel tempo appunto, eh' egli la conduceva, occoaegJi l'efler chiamato dal Pucci ; il quale aven- dolo |
||||
GIOVANNI DÀ & GIOVANNI* / si
|
|||||||
I -J J>
|
|||||||
dòlo Veduto sY pronto àdàcé&ttàr fua eòmmifilone, e poi dvendo offervì^
to il gran tempo, ch*egli ih foofervigio impiegava>diedefi a credere* <| che Giovanni per lo lavorò del Palazzo non tenèfie ordini molto pr«£* fanti; ò pure1, che per natura della còfà ueu>* egU bene fpeflo o noti potére o non doverle applicarvi; ne vetinegli mai ih niente, eh*egli pa- tene effer sì poco avveduto, che dovefle venirgli fatto il tanto tralèurar* com*ei fece, i reverendi precetti del Sovrano, La verità però fi fu, che Giovanni, innamoratoli, per così dire, delle dolci e correli maniere di quel nobile Gentiluomo, attendeva quafi dei continuo ad Operar perlui* A quello aggiungeva!!, che in quel tempo (letto era dòmefìichidìfflo «lei-- la cafa d'Aletta ndro, e come miniftro primario de' fùoi negózj bancarj* Niccolò di Mariotto da Gagliano, giovane di tal valore nelfuo minifterOt e di si nobil tratto, che quantunque! Affai mancategli per effer nobile di nafeita, era egli giunto contuttociò, non folò ad eflere univerfaJmerite accettato in tutte le pubbliche e private converfazioni de' nobili; ma ad effervi anche fempre defiderato. Eràvi ancora ih molta grazia d'Àleflandra» Giovanni Bilivert celebre pittore,e Piero Curradi, fratèllo del pittore oa- Valier Curradi.- ilqual Piero all' intrinfeea amicizia col Pucci aggiunge» Ya ilfervizio di foprintendere per lui a tutte le lue-fabbriche. Orali no- tiro Giovanni,occupato bene fpeflb in trattenimenti di giuoco e di tavo* la, nella cafa di Firenze e nelle ville, in una sì fatta converfaziorìe,«fi tro- vò con erta sì forte legato, eh' e'pareva, eh'e* non fé ne poterle allonta- nare per un punto; onde fra quello e le continove occafioni d'operare, eh'egli aveva dal Pucci, con ricche ricompenfe', egli incominciò a raf- freddar/1, ed a far di belle pallate nel lavoro della (ala, e particolarmente quando la Corte fi portava a Pila e a Livorno, a alle Ville. Ebbe però da principio la clemenza del Granduca Ferdinando , che {limando fua virtù, tenevalo provvifionato, e davagli la parte, folita allora darfi m'pru intimi cortigiani, ebbe, dico, in fui bel princìpio compaflìone; anzi fiott dì tutto gufto fentiva, che talora egli da qualche miniftro fufle riprefo. Ma la cola finalmente giunfe a tal fegno.che appreflandofi il tempo, che l'opera doveva eflèr finita, né vedendoli ella punto avanzare, gli avvilì e le correzioni incominciarono a farli più frequenti; ma ciò non giovando, volle un giorno quel Sereniffimo averlo a fé, e con un parlar da grande, oltre a i rimproveri, co*quali fecegli conofeere fua contumacia, e'1 pro- prio giuftifiìrno fdègno, lo dichiarò decaduto dal férvizìo, e confeguente- mente privo de'foliti regali e della pròvvifione ftefla. Quale reftaffe il pit- tore allora, non è così facile a dire. ÌI fatto però fu, che un tal difpiace- re, fé non gli tolfe di fubitola vita, almeno fece sì, ch'egli affai pretto» fune colpito dalla morte; contribuendo a ciò anche non poco quella ftra- fvaganza di cervello, con cui egli avea fempre menati i fuoi giorni; e an- dò la cofa niella fegueiUe maniera. Aveva in lui la forza deli* appreniionc, in cui egli era caduto a cagione di sì fatta novità, cagionata gran perdita de'npofi della notte ; onde iì cadére delle fue flumoni fecefi di gran lun- ga maggiore del folìtó, e più veemente , portandófi quelle a flagnare nel deliro ginòcchio : dóve s'accrebbe sì fattamente ti dolore, eh* egli non j pm
|
|||||||
54 Decenti*IbdellaPart,UdelSee.V,dali6\o.al16202
più trovava pofà » e glprnp e notte gridava .agrari voci. Allora Giovanni,
per trovare alleggerimento al jproprio male, attenneiì all' ufo mal confi- gliato de* rimedj de' inorìtambanchi, valendoli or d*uno, or 4'un altro; finche,P ofFelà parte irritata a gran fegno da quegli iropiaftri, icoperfe una pertinace cancrena, la quale in non molta lunghezza di giorni e pelle e carne e nervi corrofe e divorò, fempre portando al mifero Giovanni un difperato fpafimo', finché giunfe a feparargli dal ginocchio e dalla cpfcia tutta P intera garnba * ed a lui finalmente, fra'lamenti e fra le (Irida, tol? |
||||||||||||||||||
fé la vita. Qecprff lafija morte> 4ppoavere con fegni di pentimento riT
cevuti i Sacramenti 4elJa Chjefa..,, \alljL 6. di Dicembre deJP anno i6}6. E quivi mi la. j-uogo a pprtare una chiara riprova di ciò, ch'io a princi- pio accennai siche le ftravaganze, le leggerezze, le maledicenze, e '1 beffa* re altrui* npn furono in que£P uomo parco d'intera malizia, ma fibbene d'una cèrta qualità di natura, di poco giudizio, e di mancanza di educa- zione avuta a principio; e la riprova è quefta; che Giovanni còftituito in grado di mprte, conciò e pentito,n9n abbiamo notizia, che facefle confegnare alle fiamme il fuoricorretto libro de1 Ragguagli ài Pamafo* del quale egli per avventura nonaveaformato altro concetto, ched' una buo- na cola: il che lece poi la fua prudente conforte. Tale fu la fine di Gio- vanni da S< Giovanni, e feguì in; una fua piccola caia di iua (olita abita- zione, in Borgo San Piero in battolino, preilo alla chiefetta chiamata Ser Umido, nella quale fu al fuo corpo con umile funerale dato ripofo. |
||||||||||||||||||
—«*»
|
||||||||||||||||||
CAVAL IER E
|
||||||||||||||||||
i-'fi ;
|
||||||||||||||||||
GIO LORENZO BERNINO
SCULTORE, ARCHITETTO, E PITTORE
T)ifeepolo di Pietro "Bernino fuo Padre, nato 1598. 4fr \6%q«
|
||||||||||||||||||
':
|
||||||||||||||||||
fprreva Panno 1 <58i. primo dopo il paffaggio a vita migliore del
tanto celebre Gio. Lorenzo Bernino, di cui io'ora ho prefo a parlare } quando la Tempre 'gloriola memoria dì Criftina Regina di Svezia (alla quale egli, non meno di quello fune pgni vircuofo grande del fuo tempo, per fua iilfigne virtù fu cariflimo) ebbe vaghezza, che oltre a quanto f opere fue egregie di Scultura, Architettura, e Pittura in Roma, ediri altre parti parlavano di lui, parlaffero anche le carte ; acciocché a i più lontani eziandio giungefìero attesati di (uo Valore: e che con quello deflefi maggiore ftabilimento alla fua fama , affinchè collo fcprrère de* feeoli, ella non mai un puntò perir potefle,- onde volle, che fé ne fcriveffe in |
||||||||||||||||||
parti*
|
||||||||||||||||||
m%
|
||||||||||||||||||
.
|
||||||||||||||||||
GIO: LORENZO #OJV/iV0. ; 1 f%
particolare la vita. E quantunque non mancafTero a quella gran Regina
letterati, che per quefto (blamente di dovere obbligare le loro penne a* fervigj della Maeftà Sua, farebberfi filmati contenti (non fo perchè, né a quale oggetto,* fé non fu per dare al mondo un memorabile fegno di fua clemenza) ella volle, che a me, per mezzo di degniflìmo Prelato, ne fufle per fuà parte dato il penfiero e la fatica; né contenta di ciò, volle ancora, che 1» opera venirle a lei medefima dedicata. Gofa, che obbligò me a portarmi a Roma quali appofta, e per proftrarmi appiedi di Sua Maeftà, per riceverne anche dalia viva voce i più efpreffi comandi, eiper vedere cogli occhj proprj 1* opere più belle della mano di tale artefice* ed infieme per cominciar di prelenza le pratiche, che poi tornato alla pa- tria mi occorfero contino vare per lungo carteggio con molti, che fi contentarono di procacciarmi belle è fincerifllme notizie della perfona di tal'uomo: e particolarmente col tanto rinomato Architetto, flato fuo> cariflimo Difcepolo, Mattia de'Rodi Romano, che per lo fpazio di ven- tìcinque anni collo fteflò maeftro operò, e fino a che durò fua vita coi* filiale amore il feguitò; Tantoché effendomi poi venuta fcrxtta fedelmen- te sì, ma non fo già con qual felicità di ftile, ella vita::ed avendola :t Sua Maeftà dedicata, ella, fotto la condotta d'un tanto nome, s'andò di* latando sì fattaménte, che pochi efemplari oramai ne rimangono in mia potere ; febbene non lafciano per quefto d'eflervene molti e molti in altre parti; ma però flati da quella in diverfo idioma trafportati. Io però af- finchè non reftino i mia Decennali d'avere in le fra gli altri la notizia di quefto artefice, che a gran ragione per molti fi conta, ho voluto fare della già da me fcritta vita il Tegnènte ftretto compendio, nel quale porrò brevemente la ferie de'tempi, colie più principali azioni del Bernino e coll'opere fue, rimettendo il mio lettore, defideròfo di maggior notizia, ad efla vita, la quale già fono dieci anni, che infieme con una Apologia a difefà di lui, in ciò che appartiene a'iavori fattifotto la Cupola di S. Pietro, ed infieme col ritratto al vivo del medefimo „ e con altre figure va per le flampe Fu Pietro Bernini Padre del Cavaliere, di non ordinàrio grido nella
Pittura e Scultura.- per apprendere le quali arti, di Firenze fua Patria partitoli da giovanetto, e andatofene a Roma, quivi fottó la disciplina del^Cav; Giufeppe d'Arpino, in fervigio d'Aleflàndrq Cardinale Farnefet ed altri molti, nell'una eneli'altra profeflione lodevolmente adoperofll; le di cui opere, perciocché altri ne hanno fcritto, troppo più notò fono , che meftier faccia, che fé ne parli. Invitato pofeia dalla fperanza di mag- |
||||||
ora parliamo, che riufqì dotato di maraviglilo ingegno e fpirito. Av-
venne intanto , che dìfegnando Paolo V. di far fare un' iftoria grande di marmo, per collocarla nella facciata della Cappella Paola: e volendoli m ciò fervile dell'opera di Pietro, ottennelo da quel Vice Re. Giunto a Roma con fua numerofa famiglia, vi fermò fua ftanza} onde fecefi a D 4 Gio,
|
||||||
$6 Decenti JL della Pari. LMSet.V. M1(fio.:*/ 1620.
Gio. Lorenzo il'figliuolo grande apertura di appagar fuo genio in quelle
bell'arti, nello Audio delle maravigliofe fculture della vecchia antichità», e del gran Michelagnolò, delle grand*opere di Raffaello» e delle ftupende an- tiehilfime architetture. La prima opera * che ufciflè dai fuo fcarpello in Ro- ma, fu.una teda di marmo, fituata nella Chiefa di Santa Potenziana» aven- do egli allora il decimo anno di fua età appena compito. Per la qual cofa maravigliofamente commoffo Paolo V. dal chiaro grido di cotanta virtù, ebbe vaghezza di vedere il giovanetto: e fattofelo condurre d'avanti, gli domandò, come per ifcherzo, le avene faputo fargli colia penna una tefta; e rifpondendogli Gio: Lorenzo, che tefta voleva ? foggiunfe il Pon- tefice: Se così è» le la far tutte: e ordinatogli chefaceffe un S. Paolo, gli die perfezione in mezz'ora, con franchezza di tratto libero, e con fom- mo diletto e maraviglia del Papa* Il quale fopraromodo defiderofo, che la virtù di Gio: Lorenzo, ancor tenera e di frefco nata, fune da mano au- torevole foftenuta e promoffa a quel grado d'altezza, die le promettevano i fati; al Cardinale Maffeo Barberino, grande amatore e fautore delle let- tere e dell' arti più nobili ( che quivi allora opportunamente era foprag- giunto) ne commife la curai ordinandogli ftrettamente, che non pure con ogni diligenza agli ftudj del Vernino afiìfteflè, ma deffe loro eziandio calore e fomento, che gli (beffe come mallevadore dell' infigneriufeita,xhe da lui ii afpettava. E Sopo averlo con dolci parole confortato a profe- guir di buon'animo la incominciata imprefa; e regalatolo di dodici meda- glioni di oro, che furon tanti quanti potè pigliarne con piene mani, ri- volto al Cardinale, diffe vaticinando: Speriamo, che quello giovanetto deb- ba diventare il Michelagnalo del fuo feco-lo. !Non andè molto,che Jacopo Fois Montoja deliberò di ornare col proprio ritratto, da fcolpirlì nel mar- ma, il luogo di fua fepoitura nella Chiela di S. Jacopo degli Spagnuoli : ed al nofiro giovanetto artefice diedene 1' incumbenza. Condurle quelli un ritratto^così al vivo > che non fu mai occhio, fino a quelli noftri tempi chenpnneftupiffe : e avevalo già nei fuo luogo collocato, quando affai Car- dinali e altri Prelati vi fi portarono apporta per veder sì bell'opera. Tra Quelli énove fu, che dine.* Quello è il Montoja petrificato: né ebbe egli appena proferite quelle parole, che quivi fopraggiunfe lo fteffo Montojai 11 Cardinale Maffeo Barberino, poi Urbano Vili- che pure anche elio era con quei Cardinali, fi portò ad incontrarlo, e toccandolo diffe: Quello è il ritratto di Monfignor Montoja : e voltoli alla ftatua : E quello è Monfign. Montoja. Dopo quell'opera ebbe a fare la tefta con bullo del Cardinale Bellarmino,che fopra il venerabil fepolcro di quel gran Prelato nella Chie- fa del Giesù fu collocata: e fecevi appreffo la figura, che rapprefenta la Religione. Anche la Santità di Papa Paolo V. volle di mano di lui il pro- prio ritratto, dopo il quale ebbe a fcolyire quello del Cardinale Scipione Borghefe fuo nipote: e già avevalo quah finito, quando a cagione d' un pelo fcopertofi nel marmo, che occupava il più beilo della fronte, fi rifol- vè di farne un altro, che rìufcì sì bello, che lo fteflo Bernino vedendolo, infieme col Cardinale Antonio Barberino, dopo quarant'anni, ebbe a dire quelle parole ; Oh quanto poco profitto ho fatto io nell'arte della fcultura |
||||
r JGÌO: LORENZO BERNINO* $j
in sì lungo corfo d'anni ; mentre io conofco, che da fanciullo maneggiava
il marmo in quefto modo! ^ Correva egli intanto il quindìcefimo di fua età, quando e*fece ve-
dere fcolpita di fua mano la figura di San Lorenzo fopra la graticola, per Leone Strozzi, che fu polla nella lor Villa : e poi pel già nomina- to Cardinale Borghefe, la {tatua dell* Enea, che porta il vecchio Anchi- fe, figure, anziché nò, maggiori del naturale ; e fu quefta la priina opera grande, ch'egli faceife, nella quale, quantunque alquanto della maniera di Pietro fuo Padre li riconofca, non lafcia però di vederli, per le belle av- vertenze, ch'egli ebbe in condurla, un certo avvicinarli al tenero e vero» al quale fino in queir età portavaio V ottimo gufto fuo, ciò che nella te- Ha del vecchio più chiaramente campeggia. Onde maraviglia non è, che lo ftefto Porporato di fubito gli ordinalfe una {tatua d'un David, di non minor grandezza della prima. In quell'opera egli fuperò di gran lun- ga fé dello; e condufTela in ifpazio di fette meli e non più, niercechè egli fin da quella tenera età, come egli era poi folito dire, divorava il marmo» e non dava mai colpo a voto; qualità ordinaria, non de'pratici nell'arte, ma chi all'arte della s' è fatto fuperiore. La belliflìma faccia di quella fi- gura, ch'egli ritraile dal proprio volto fuo, con una gagliarda increfpa- tura di ciglia allo'n giù, una terribile filiazione d'occhi, e col morderli con la mandibulafuperiore tutto il labbro di fottò, fa vedere maraviglio- famente efprellò il giudo fdegno del giovane Ifdraelita, nell'atto di vo- ler con la frombola pigliar la mira alla fronte del Gigante Filifteo. Né dirimile risoluzione, fpirito e forza fi fcorge in tutte l'altre parti di quel corpo, al quale, per andar di pari coi vero, altro non mancava» che il moto. Ed è cofa notabile, che mentre egli la (lava lavorando, a fomi- glianza di fé medefimo , lo fteflb Cardinale Maffeo Barberino volle più volte trovarli nella fua danza, e di fua propria mano tenergli lo fpecchio. Ma il Cardinale Borghefe, a cui parea per avventura, ficcome era vera- mente, d'avere in quefto artefice ritrovato un teforo, non permeile mai ch'egli fenza alcuna bell'opera, da farli in proprio fuo fervizio, fi rimanef- fe. Così ebbe eglia fare il gruppo della Dafne col giovane A pollo, e quella in atto d'efièr trasformata in Alloro, che riufcì lavoro sì maravigliofo, che fu poi fempre detta la Dafne del Bernino.- ed egli, che ancora diciott'an- ni non avea compiti, nel camminar eh' e' faceva per la città , era da tutti guardato e additato per un prodigio dell' arte. Ma perchè la figura della Dafne, quanto più tenera e più viva, l'occhio cado d*alcuno meno of. fender potette,allorché da qualche morale avvertimento ella veuiife accom- pagnata, l'altre volte nominato Cardinale Maffeo Barberino, operò che vi fuife feoipito il feguente diftico,parto nobile di fua eruditiffima mente:' Quìsquìs amans fé qui tur fugitiva gaudi a forma, Fronde manus implet, baccas feu carpii amaras. Seguita la morte di Paolo V. ed efaltato alla fuprema dignità Lodovifio, detto poi Gregorio XV. ebbe a fare fino a tre volte il ritratto di lui, fra in bronzo e in marmo. Provveddelo quegli di ricche penfioni, e fecelo Ca. valiere di Crillo . Brevi furono i giorni di quello Pontefice: dopo il quale fu ai-
|
||||
SS "BecennJl deliaPSt.IdelSèc. V,dal16iù.ali610.
fu afTunto Barberino, che fu Urbano Vili, il quale fubito avuto in fé il
Cavaliere, gli parlò in quella forma; E'gran fortuna la voftra, o Bernino j di veder Papa il Cardinale Maffeo Barberino; ma affai maggiore è la no- ftra , che il Cavaliere Bernino viva nel noftro Pontificato. Fecefi fare in marmo e metallo più ritratti difua propria perfona. Ad iftanza del me- defimo fece la grand* opera di metallo in San Pietro, intorno ai luogo» che diciamo la Confezione j Volle che egli per due anni interi attenderle agli ftudj di Pittura e Architettura, dilegnando di far dipignere a lui tutta la Loggia della Benedizione. Ebbe il Bernino in ricomperila, del bel lavoro della Confeflione, in cui avea confumati nove anni, diecimila feudi, con alcune penfioni; e per due fuoi fratelli, un Canonicato di San Gio- vanni Laterano,c un Benefiziato di S. Pietro. Fece poi la bella Fonte di piazza Spagna, col bel concetto della nave,con varj cannoni di batteria, che gettano acqua per entro la medefìma-, fupplendo con tale invenzio- ne al mancamento dell' acqua fteffa, che in quel luogo avea pochiflima alzata dal fuolo. Accompagnò il bel capriccio del Bernino lo ftefiò Pon- tefice eo'feguenti bellifiìmi verfi; Bellica Pomi fioatti nonfundit machina fiamma s, >«-t
Scd diikem, belli qua perù ignìs, aquam.
Fece anche in quel tempo la Fonte di piazza Barberina,col Glauco colla- conca fonante, dalla quale fcaturifce l'acqua, e tre Delfini, che reggo- no la pila . Ad iftanza pure d' Urbano adornò le Nicchie de* piloni, che reggono la Cupola di San Pietro, dove poi furon collocati i quattro Co» loffi di marmo, dico il Longino, opera dì Gio. Lorenzo, il Sant'Andrea dei Fiammingo, la Santa Elena del Bolgi, e la Veronica del Mochi. Fece la {tatua della Santa Sabina per la Chiefa della medefìma in luogo detto Ad Vrfum pileatum. Correva V anno i6*3p. quando egli a* conforti delio fteflb Pontefice
pafsòaftato matrimoniale,e fi accasò con Caterina, figliuola di Paolo Ter- zio, Segretario della Congregazione della Santiffima Nonziata, uomo di molta bontà, colla quale vifle poi trentatrè anni, e ne riportò nume- rofa figliolanza . Diede poi mano al difegno del Palazzo Barberino, del Campanile di San Pietro, e della facciata del Collegio de Propa- ganda fide. Scolpì il baffórilievo, fituato fopra la porta maggiore, che è quando Crifto dice al Principe degli Apoftoli: Vafce oves meas. Fece il difegno e modello della Contefla Matilde: e intagliò il bel ritratto di marmo di Goftanza Buonarelli, che oggi vediamo nella Galleria del Se- reniflìmo Granduca. Fece il difegno, e tutta la grande opera del Sepol- cro d'Urbano, col belliflìmo ritratto di bronzo dello fteflb » e la bella fi- gura delia morte, col fuo gran libro, in atto di fcrivere a lettere d'oro il nome di quel Pontefice ; alla quale opera applaudì 1' elevato ingegno del Cardinal Rapacciuoli, eo'feguenti verfi: Ternin sì vivo il grand9 Urbano ha finto»
E sì ne' duri bronzi è /'alma imprefla* Che per torgli la fé, la morte (iejj'a Sta Julfepolcro a dimoftrarlo efiintd. Eu
|
||||
i GIO: LORENZO VERNINO. $9
Fu quell'opera ftupenda incominciata due anni avanti la morte d' Urba-
bano, e fcoperta circa a trenta mefi dopo che egli fu andato al Cielo.* e ciò fu alla prefenza del fuo SucceiTore Innocenzio. Né io voglio lafciare di portare in quello luogo un'arguta rifpofta, che diede il Bernino a per- sonaggio di alta condizione, poco amico di cala Barberina, che la «ava guardando, preferiti altre perfone. Aveva il Bernino, per una certa biz- zarria, e non adaltro fine, figurate in qua e in làfopra ildepofito alcune Api, alludenti all'arme di quel Papa. Olfervolle il perfonaggio, e ditte: Signor Cavalier, VS. ha voluto colla fìtuazione di quelle Api in qua e in là, inoltrare la difperiìone di caia Barberina (erano allora le perfone di quella cafa ritirate in Francia) al che rifpofeil Bernino ; VS. però può ben fapere, che le Api difperfe ad un fuono di campanaccio lì tornano a congregare; intendendo della campana grande di Campidoglio, chefuona dopo la morte de'Papi. Divulgatoli femprepiù la fama di quell'artefice, più Potentati d'Europa incominciarono a defìderare l'opere tue. La prima luEnrichetta Maria Regina d'Inghilterra, che con fuade'zo'. di Giugno, richiefelo del ritratto del fuo conforte Carlo I. V infelice Re d'Inghilterra : e a tale effetto gli mandò un bel quadro di mano d'Antonio Vandich, dove vedealì elfo Re in. tre vedute ritratto al vivo, Fecelo egli, e mandol- lo a quel Potentato. Veddelo la Maeftà delia Regina, la quale delìderò eflere anch'effa ritratta per mano di lui; ma le turbolenze, poco dopo inforte in quel Regno, non pennellerò che ciò lì facetfe . Ebbene però a fare uno per un Cavaliere di Londra , che veduto il bel ritratto del Re, fi portò a Roma appofta per tale effetto: ed ebbene onorario di feimila feudi. Ebbe poi a fare ancora il ritrattò del Cardinale di Richelieu. Correva V anno 1644. quando il Cavaliere con lettera del Cardinale
Mazzarrino, fu chiamato dal Re a flarfene in Parigi, con promelfa dì do- dicimila feudi di provvifione; ma l'amore eh' ei portava all'ancora viven* te Pontefice Urbano, fecegli recufare l'invito. In quello tempo incomin- ciarono, colpa dell' invidia, contro il n olirò artefice varie perfecuzionì, a conto dell' opere d'architettura, fatte da lui nella Bafilica di San Pietro, che cagionarongli per lungo corfo di meli affanni eftremi, lafciando do- po di loro fraila minuta gente di gran fufurri, che fon noti, e che da noi fr^ono ndia fopraccennata vita puntualmente deferita» intorno a che ad ella vita ci rimettiamo, ed all'apologia, con che a giufta e intera difefa di lui, l'abbiamo accompagnata . Mentre tali cofe feguivano, non lafeiò egli di far vedere fempre parti più belli del fuo ingegno. Tali furono il difegno della Cappella del Cardinale Federigo Cornaro, nella Chiefa di Santa Maria della Vittoria de'Carmelitani Scalzi : e'1 mirabil gruppo del- la Santa Terelìa coli' Angiolo, che quivi s* ammira. Ad iflanza d'Inno. cenzìo X. fece il difegno della maravigliofa Fonte di piazza Navona, in |
|||||||
t •
|
|||||||
~ - per V Europa,
«colpito da Andrea detto il Lombardo: ed il Rio della Piata, che fu da
trancefeo Baratta intagliato t fopra il uguale e fopra il Nilo diede però con fuo
|
|||||||
So Decem.II.MaPart.Lé/Sec.y.daliSiQ.aliózQ*
fuo [carpèllo affai colpi ì\ Bernina, la queftì cemp} il Duca di Modaha-
Francefco da Effe voile éì mano del Bernino il proprio ritratto, il quale coMiittQ f perfezione* egli mandò al Duca : ed ebbene in tanti argenti qiÌQr&irfo <ji Valore di tremila feudi; mentre a Gofimo Scarlatti, familiare èèl Cavaliere» che Pandò a cònfegnare, furon donati dugento Ungheri. Circa quello medefirao tempo diede egli compimento alla grande e belliffi- mà (latua delia Verità feoperta dal Tempo, che oggi ff ammira in cafa i ìuoi eredi; ed era fua intenzione il fare ancora la figura del Tempo che la fcòpre, a effetto di che aveva egli provvido un grande e belliflìmo màirmo; ma tale fuoproponimento, a cagione dell'altre fue occupazioni» ffÒjl potè avere effetto, onde il marmo rimafe tale appunto, quale era ilato tratto dalla cava. Fu intanto veftito della Sacra Porpora Monfignor Fabio Chigi, onde ebbe occafione il Bernino, che fuo amiciflimo era» d* impiegarli per efTo nella reftaurazione della Cappella di fua C3fa, nella <Juale dopo fua efakàzione al Pontificato, fece il bel gruppo di marmo del- l'Àbacuch coir Angiolo, ed il Danielle fra' Leoni; ed in quel tempo pu- re diede principio con fuo difegno al gran Palazzo di cinque facciate per lo Prìncipe Lodovifio in piazza Colonna, che poi per mone del Papa ri- mafe imperfetto; e condurle ad iilanza del Re delle Spagne Filippo IV. il gran CrOcififlo di bronzo, che ebbe luogo nella Cappella de'Sepolcri dé'Re. Intanto fu egli dal Pontefice Aleffandro dichiarato fuo proprio Architetto e della Camera ; cofa che non gli era occorfa per avanti negli altri Pontificaci; perchè ogni Pontefice, avendo proprio Architetto di cafa fua, a lui vólevatal carica conferire; coflume,che poi dagli altri Ponteficift dopo Aleffandro, non fu feguìtato, per lo rifpetto che ebbero alla fin- folar virtù del Bernino ; onde egli fineh* e' vifie, fempre ritenne tal carica *
are che in quello Pontificato avellerò in certo modo loro comincia* mento l'opere egregie del Bernino; ma noi andremole, per fuggir lun- ghezza, folamente accennando. Una fu il gran portico della piazza di San Pietro. Neil'ordinare quella fabbrica volle valerli della forma ovata 6 difeoftandofi in ciò dal difegno di Michelagnolo, affine di più avvicinarli al Palazzo Apoflolico, e di menò impedire la veduca della piazza dalla parte del Palazzo fabbricato da Siilo V. col braccio comunicante colla fca- la regia, che fu pure opera del fuo grande ingegno. E fu cofa maraviglio* fa il vedere, che nello fteffo tempo eh' egli tirava innanzi quella gran fabbrica, s'applicarle altresì a condurre, per ordine del Pontefice, il bel- lo ornato della Cattedra di San Pietro, co i gran Co loffi di metallo, rap. preferitami i quattro Dottori della Chiefa * gli due Greci, Gregorio Na- zianzeno e Atanafio; egli due Latini, Agoiìino ed Ambrogio. Quelli con grazia inefplicabile foftengono una bafe, fopra la quale effa Cattedra leggiadramente fi pofa; ed è da ammirarfi in quello luogo l'infuperabil pazienza del Bernino, il'quale di quello gran lavoro fece di tutta fua ma- no i modelli di terra. Ed effendogli i Cololli riufeiti alquanto piccoli, rion ifcìegnò di quegli metterli a fare di nuovo, della grandezza appun- to, che ora fi vedono in opera. Per ordine dello lìeffo Pontefice fece il Tempio e la Cupola a CaftéJ Gandolfo ; il Tempio alla Riccia, Feudo dell*
|
||||
G10: LORENZO BERNINO^ 6t
dell'Eccellentifs. cafa Ghigi: quello di Sant'Andrea a Montecavallo, No-
viziato de' Padre Gefuiti. Reftaurò la Ghiefa di Santa Maria del Popolo , e la vicina porta della città. Erette la fabbrica per l'aggiunta del Palaz- |
|||||||||||
Palazzo dell'EminenthTimo CardinalGhigi
e la Galleria e Facciata verfo il mare del Palazzo di Caftel Gandolfo. Oltre alle ftatue dell'Abacuch e Danielle per la Coppella de'Ghigi, delle quali fopra abbiamo fatta menzione, fcolpì ad inltanza d'AlelIàndro un San Girolamo ed una Santa Maria Maddalena ; fece il modello della fta- tua di lui, che fu pofta nella Cattedrale di Siena, affittendo ad Antonio Raggi, detto il Lombardo, fuo difcepolo, che la intagliò: e diede luogo in piò della fcaladi San Pietro ( avendolo già condotto a fuo fine) al gran Coloffb di marmo del Coftantino a cavallo. S' accrebbero le fortune del Bernino, colla comparfa a Roma della
Real Maeftà della Regina di Svezia, la quale già per l'innanzieilèndo pie- na d'alto concetto del valore di lui, non lafciò poi, Anch' ei vifle, eoa afFettuofìilìme dimoftranze, d'onorare il fuo merito. Venuto l'anno 1664. ai modo Romano, volle anche la Maeftà del Re di Francia Luigi XIV. far conofeere quanta {lima ei facefledel noftro artefice, colla chiamata di fua perfona a Parigi, per fargli vedere i difegni, flati fatti colà da' più va- lorofi Architetti, per dar fine al magnifico edifizio del Lovre; acciocché dopo aver vedute in Roma le piante mandategli a tale effetto apporta, ne «certe di fua mano il penfiero, per portarli poi a metterlo in opera. Molte furono le lettere, e di Colbert primo Miniftro, e del Re (tetto alla Santità del Papa per ottenerlo, ed al Bernino per averlo, ed al Cardinal Ghigi, che per brevità tralafcio ; avendole con più minuto racconto nota- te nella iopraccennata Vita con loro riipofte, infìeme con quanto occorfe al Bernino dall' Aprile 166$. che feguì fua partenza per Francia, fino al ino ritorno, e co' nobili onorar) riportati da quella Maeftà (delia quale anche fece unbelhfòmo ritratto) e con quanto eziandio occorfe neli'oc- caiione di tale bella manifattura, degno al certo d' eterna memoria. Mor- to il Pontefice AleiTandro, cfucceffo a lui Giulio Rofpigliofi, che fi chia- mo Clemente IX. che pure era flato grande amico del Cavaliere, volle ancn etto onorarlo con non minori dimoftrazioni di ftima. In quefto Fontificato ebbe egli a finire il braccio del Portico verfo il Sant' Ufizio: |
|||||||||||
balauftia e. Aveva egli condotto di fua mano due de'medefimi Angioli, per
menr/° u°g° fra *}l* fri foPra di eflb Ponte> ma non P^ve bene a Cle.
mente, che opere sì belle rimaneflero in quel luogo all' ingiurie del tem- altmvf H'°r r ?e *?,due co?ìe; e & or,'ginali deftinò «* efter polli
ne feo?^ nn ^°flZr°ne delCardi^ Nipote. Ciò non ottante il Bernino Croce Pnnn JC!|0 Ct&eum™*> ^e è quello che (ottiene il titolo della ^roce, non volendo per verun modo, che un-opera d'un Pontefice, |
|||||||||||
a cui
|
|||||||||||
KUN3TH1STORISCH "iNSTITUUT""
DE_RP».l!<B«JNIVERSITEITH-r--'s"T |
|||||||||||
I
|
|||||
6i Decemi. IL delta Part. L delSec. V. dal 161 o. al 161 o.
a cui egli fi conofceva tanto obbligato, rimanere fenza una qualche fat
tura della Tua mano. Ciòrifaputo il Papa, ebbene contento, e dhTe : In fomma, Cavaliere, voi mi volete necefiìtare a far fare un' altra copia, E qui confideri il mìo lettore» che il noltro artefice conftituito in età de crepita, in ifpazio di due anni e non più, condutTe le due llatue di mar- mo intere, affai maggiori del naturale, cofa, che a1 più intendenti del- l' arte, lembra avere dell' imponibile. Pìanfe intanto Roma e il Mondo tutto, la morte di Clemente IX. e fuecefle il Cardinale Emilio Altieri, con nome di Clemente X. Quelli per la fuà graviflima età di ottantuno anno, non potè caricarli del penfiero d'edificare e di abbellire la città: ciò che al Bernino diede occafione di dare alla mente e al corpo fuo qual- che ripofo dall' incettanti fatiche durate a comun benefizio, per lo cor- fo di dieci anni e più. Non lafciò per quello la generofìtà del Cardi- nale Altieri, Nipote del Papa, di valerfi in quanto potè dell'opera del no- ftro artefice, facendogli fare il ritratto di Sua Santità, e la bella (tatua delia Beata Lodovica Albertini, in atto di morire: la quale s'ammira oggi nella fontuofa Cappella in San Francefco a Ripa. In quello governo fece egli ancora il pavimento dì marmo miftio del Porticale di San Pietro : e '1 Ciborio di metallo e lapislazzuli per la Cappella del Sacramento, con gli due Angeli pure di metallo, in atto di adorazione del Corpo di Crifìo , che in efla fi conferva: e vedefi anche la bella Tavola dipinta dal Bernino, e non da Carlo Pellegrino fuo difcepolo, come fi dice per ognuno : nella qual Tavola rapprefentò fatti di S. Maurizio. Quella polla a fronte delle bell'opere di fcultura dello fteflb artefice, lafcia in gran dubbio, fé egli più nella pittura o nell' arte ftatuaria facefie rifplendere il nome fuo. Aggiunfe anche a quella Cappella, con fuo difegno, il pavimento e la ba- laullrata . Aveva il Cavaliere Bernino, fino in vita d'Aleflàndro VII, fatto il difegno, e modellato tutto di fua mano, del Sepolcro di lui, per fituarlo in San Pietro ; ed aveane avuta l'approvazione, non folo dall' Emi- nentiflimo Cardinale Nipote, ma dal medefimo Aleflàndro; il quale di più glie ne avea prometto l'intero pagamento ; onde mancato Clemente X. ed all'unto alla Pontificia dignità Innocenzio XI. egli applicatovifi di gran propofito, lo condufle a fine. Moltrò in quello fepolcro il Cavalier Ber- nino la folita vivacità del fuo ingegno, limandolo in una gran nicchia, in luogo appunto ove è una porta, per la quale continovamente fi palla ; fervendofi di efla così bene al fuo bifogno, che quello, che ad altri fareb- be potuto parere grande impedimento, a lui fervi d' ajuto, anzi fu necef- fario requìfito per effettuare un fuo bel penfiero. Fi afe egli adunque, che Ja porta fufle coperta da una gran coltre, che egli intagliò in diafpro di Sicilia: appretto figurò in dorato metallo Ja morte, che entrando per efla porta, alzala coltre, colla quale, quafi vergognofa, fi cuopre la tetta, e porgendo un braccio infuori verfo la figura di Papa Aleflandro ( il quale egli fece vedere di fopra inginocchiato in figura di marmo pel doppio del naturale) dimollra con un'orivuolo in mano, già efler finite l'ore fue. Da i lati nella più balìa parte veggonfi due grandi Itatue di marmo, rap- prefentanti,.]' una la Carità, 1' altra la Verità. Quella era interamente ignuda,
|
|||||
GIO: LORENZO VERNINO* 63
ignuda, benché venifie alquanto adombrata quella nudità dallo fcherzare,
che le faceva attorno la coltre, e dal Sole che le copriva un tal poco il petto; ma perchè femmina nuda, benché di faffo, ma però di mano del Bernino, non bene fi confaceva colla candidezza de* penfieri dell' allora tuttavia Regnante Pontefice Innocenzio XI. egli fteffo fi lafciò benigna- mente intendere, che farebbe flato di fuo gufto, che eflb Bernino, nel mo- do che migliore a JuifmTe paruto, l'avefte alquanto più ricoperta. Egli di fubito le fece una vette di metallo, la aguale tìnfe di bianco a fomi- glianza del marmo: cofa che a lui fu di inefplicabile peniìero e fatica, per eflergli convenuto accomodare una cofa fopra un' altra, fatta con di- verfa intenzione. Tennela egli però per molto bene impiegata, mentre con tale provvedimento, e con quefto bello efemplo fece rifplendere a'fe- coli che verranno, la Santità della mente d'un tanto Pontefice. Nella parte fuperiore fono altre due ftatue, delle quali fi vede la metà ; e fono la Giuftizia e la Prudenza . Termina finalmente il tutto 1' arme di quel Papa, fituata fopra la dorata nicchia, con due grandi ale che la reggono. Correva il Bernino 1' ottantelimo anno di fua vita, quando defidero-
fo, prima di chiuder gli occhi a quella luce, di dare alcun fegno di gratitu- dine alla Maeftà della Regina, fiata fua fingolariffima Protettrice, fi pofe con grande ftudio ad intagliare in marmo in mezza figura, maggiore del naturale, il noftro Salvatore Gesù Crifto; opera, che ficcome fu detta da lui il fuo Begnamino, così fu l'ultima, che deffe al mondo la fua ma- no.- e deftinoila in dono a quella Maeftà. Venneglì però fallito tale di- fegno, perchè alla Maeftà fua parve cofa sì bella, che non trovandoli al- lora in congiuntura di potere proporzionatamente contraccambiare il do- no, elette anzi di recufado, che di mancare un punto alla Reale Magni- ficenza dell'animo fuo; onde il Cavaliere, che pure volea, eh'e'fuffe dì Sua Maeftà, glielo lafciò per teftamento. Qual conto poi ella facefle di quella figura, io non fo come efphcare, fé non coli' atteftato di quanto ella medefima fi degnò dichiararmi, allorquando la prima volta eh' io mi portai a'fuoi piedi, dopo aver comandato, che mi fufle fatto vedere quan- to di bello e di raro contenevano le ftanze della fua preziofiflìma Galleria, ella ftefTa per ultimo mi condurle davanti a quel bello e maeftofiflìmo fimu- lacro, e con la viva voce volle il tutto darmi a conofeere . Refterebbe per ultimo a dire, quale riufchTe il noftro artefice, non
pure nelle ere arci di Pittura, Scultura e Architettura * ma eziandio nel- la Ingegneria, quanto mirabile in ogni forta d* invenzione di macchine, di apparati, di feene, e d'ogn'altra operazione, in ogni cofa appartenen- te al difegno: quanto valorofo nell'arte Comica, nella quale rapprefentò tutte le parti a ftupore: e finalmente quanto egli fune arguto nelle fen- tenze e ne'motti: e quanto belli e fenfaci fuflèro i varj aforifmi, toccanti l'efercizio delie bell'arti, cofe tutte, che bafteriano a formare un ben groflb volume. Ma io per non eccedere i limiti dell' afiunto, ch'io prefi, di fare un breve compendio di ciò ch'io fcrifli altra volta di lui; a quello rimetten- do il mio Lettore, altro non fono per dirne. Terminò finalmente il Cav. Ber- nino, la fua vita a cagione d'una lente febbre, a cui s* aggiunfe accidente d' apo-
|
||||
k
|
||||||||||||
64 DecenM tt-Mk Part. J. MS^Kdal 1610. al 1610.
cTaoopleflia nell'età fua di ottantadue anni, meno nove giorni, 0*28. del
mele di Novembre del i(>8o. e con pompa eguale ai merito di tant'uomo, e delle ricchezze, che erafi procacciate con fua virtù, che non furono meno di quattrocentornila feudi, fu portato il fuo cadavero alla Chiefa di Santa Maria Maggiore, dove nella fepoltura di fua cafa attende 1' ultimo giorno. Affinchè la brevità, colla quale abbiamo compendiata la Vita del Bernino, non pregiudichi alla notizia, che forfè defidererà il mio lettore di tutte l'opere della fua mano nelle tre arti/ fé ne fa lafeguentefuccinta nota • ^Ritratti, teffe con bufto.
Del Majordomo di Sifto y. in Santa PraiTede ♦
Di Giovanni Vigena, alla Minerva. Del Cardinale Delfino, in Venezia. Dello fteiìò in profilo , in Venezia. Del Cardinale Serdi, in Parigi. Del Cardinale Valefio, in Venezia. Del Cardinale Montalto, in cafa Peretti. pi Monsignor del Pozzo , in ..... . Di Monfig. Frane Barberino, zio d'Orbano Vili.
Della Madre d'Urbano Vili, \ |
||||||||||||
Del Padre del medefimo.
|
||||||||||||
Di Donna Lucrezia Barberina. \ in cafa Barberina.
|
||||||||||||
Due di Papa Urbano Vili.
|
||||||||||||
Altro del medefimo. \
Altro di metallo. '
Di Monfignor Montoja, in S.Jacopo degli Spagnuoli.
DÌ Papa Paolo V. \ ,-, ' .n « u r
Del Cardinale Scipione Borghefe. ) alla villaBorghefé.
Altro del medefimo Cardinale, in cafa Borghefe.
Di Urbano VII. in cafa Giori.
Altro di metallo, all'Abate Braccefi.
Di D. Paolo Giordano Duca di Brace, in cafa Orfìna ,
Di Goftanza Piccolomini, in Galleria del Granduca.
Di Innocenzo X. in cafa Panfilia.
Altro del medefimo, per la cafa Bernina,
Di Gregorio XV. \ . r T , ,,;r
Altro di metallo ) »n cafa Lodovifi.
Di Aleflandro Vii. \ . „„,- «■>,,••
Altro del medefimo J "."* Gh,8l; Altro del medefiinp, per. la cafa Barberina,, Pel Cardinale di Richelieu, in ^Parigi. , Di Carlo I. Re d'Inghilterra, in Londra. Di Francefco Duca di Modana, in Modana. Di D. Carlo Barberino, in Campidoglio. Di Luigi
|
||||||||||||
GIO. LORENZO mmiMQt^ 6$
Di Luigi XIV. Re di Francia > in Parigi. ,< yu\
Di Clemente X. in Roma,
Di un Cavaliere Inglele, in Londra.
Smue di marmo •
Del Cardinale Bellarmino, al Giesù.
Delia Religione, fui Depofito di detto Cardinale» ai Giesù*
Di Paolo V. al Giesù.
Gruppo d'Enea, Anchife, e Afcanio, in Villa Borghefe.
Gruppo del ratto di Proferpina, in Villa Lodovifi.
Savicl ' ... a ,i ^i f ì in Villa Borghefe.
Gruppo d> Apollo e Dafne, ;4W " b
Gruppo di Nettunno e Glauco» in Villa Montalto.
San Lorenzo fopra la gratìcola, in Villa Strozzi,
San Sebaftiano, per la Principefla di RoiTano.
Santa Bibiana, nella Chiefa di effa Santa.
Angiolo al fepolcro del Cardinale Delfino, a Venezia*
San Longino, in S, Pietro.
Tetta e modello della ftatua della ConteiTa Matilde, in S, Pietro.
§gs a s&.. )ai fepoicr° d'urban°vm-
II Coftantino a cavallo, nel Portico di S. Pietro.
Il Tritone nella Fonte di Piazza Navona, rincontro al Palazzo PanfiliOt
Scoglio della Fonte di Piazza Navona,
Il Cavallo j in Piazza Navona.
Il Leone, *
La Verità , in cafa Bernina.
San Girolamo, nella Cappella Ghigi, in Siena.
Gruìt'od- Abacuch e P Angiolo, ) nel!* C°W»> Gh® aI ***> •
Urbano Vili, in Campidoglio.
Fonfeca con la corona in mano , in S. Lorenzo in Lucina .
L'ultimo Cardinale Cornar©, alla Madonna della Vittoria. L'Angiolo col titolo della Croce, fui Ponte S. Angiolo. Aircheten^ '» cafa Rofpigliofi.
?S i S donata, ) «" * J«^ ** 8»^
Angiolo fopra l'Altare Maggiore, \ in g. Agoftino di Roma .
Altro in elio luogo, / _ Baflbriiievo di Crifto e S. Pietro» detto volgarmente il Pafie oves mm9
fopra la porta di S.Pietro.
Coloflo del Luigi XIV- Re di Francia, per Sua Maefta Cnftiamtfirna. Il Tritone nella Fonte Barberina, in Piazza Barberina. E La Bea-
|
||||
Si DecenéìÉ*IMliéart. feélSeo.V.M161 0.0/ 1 dao.
La Beata Lodovica Albertoni, ià& £ràrìcefco a Ripa. .Yi*i :ò•■'■'-.
Sepolcro di Aleflandro VII. con la fua (tatua .ed altre, in S. Pietro. Il Salvatore ultima opera, per la Maeffà della Regina di Svezia. Tette fino al numero di quindici, in luoghi diverfi , £w#£ *// metallo.
Bullo d1 argeiitò di Sànt' Euftacliio, nella Chiefa di eflo Santo. s
Urbano Vili, in VelJetri.
Del medefimo al Tuo Sepolcro, in S. Pietro.
La morte in eflb Sepolcro, in S. Pietro.
Quattro Angioli di metallo al Ciborio, in S. Pietro.
I quattro Dottori della Chiefa alla Cattedra, v
La fede della Cattedra. ;i ) L'Angiolo della fedia grandel- y Altro in eflb luogo . / in S. Pietro.
Due Angiolini fopra la fede , • v
Angiolo grande nella Gloriai *o /
CrocifilTo grande quanto il naturale, per V Altare della Cappella Reale di
Filip^W. W-Madrid; - m,:n< > . :
Santa Francefca Romana, Angiolo e Cafla, nella Chiefa di effa Sanca. Due Angioli dei Ciborio di metallo all'Altare delSacramento ; inS. Pietro. Ritratto del Cardinale di Richelieu, in Parigi. U[f)pr§ di Architettura e mi/le.
La Facciata, Scala e Sala del Palazzo Barberino.
II Palazzo Lodovico imperfètto.
La Chìelàdet (Noviziato de' Padri GefuitL
La Chiefa'bella Aticcia,
La Chiefa con Cupola.in Cartel Qandolfo.
La Galleria e Facciata verfo il mare del Palazzo in Caftel Gandolfo.
La Cappella Cormra alla Madonna della Vittoria.
La Cappella del Cardinale de Silva, a S.Ifidoro.
La Cappella dei Fohfeca, a S., Lorenzo in Lucina.
La Cappella dell' Alìaleona, a S. Domenico di MontemagnanapoIL
La Cappella de* Raimondi, a S. Pietro a Monto rio.
Cappella de* Siri, in Savona. « ■
Sepolcro di AlerTàrìdrò VII. inS Pietro»
Il Ciborio di metallo e lapislazzulo all'Altare del Sagramento, in S. Pietro,
l'quattro Angioli, dove Hanno le Reliquie in S. Pietro dal cornicione in
terra.. .....
Il Baldacchino di S. Pietro » Myèxù le quattro colonne.
La £atte£tèà di S. Pietro. Il Se-
|
||||
^^i\GW: LORENZO VERNINO* 6%
%Vt Sepolcro della CotiteffirMatilde, ineflo luogo.
Li Scala del Palazzo Vaticano. € I
II portico nella piazza di S. Pietro.
La Memoria del Marenda, *Ìn S. Lorenzo in DaraaCo,
Altra fimile alle Convertite.
La Memoria di S. M. Raggi, alla Minerva.
Il Sepolcro del Cardinale Pimentelli, alla Minerva.
L' Arco e ornato della Scala Ducale, ih Vaticano.
L'aggiunta al Palazzo Quirinale d'Aleflandro VII.
La Fontana di piazza Navona, ed erezione della Guglia, ^
La reftaurazione della Cappella Ghigi, al Popolo.
La reftaurazione dì tutta la Chiefa del Popolo.
La Porta del Popolo dal cornicione in fu. ..:
Le ftanze da eftate con Loggia di ClementeIX. al Quirinale;
Ornato del Ponte S Angiolo, eoa Statue. '■'*"■""
L' Arfenale in Civita Vecchia . ., -}
La Villa de'Roipìgliofi, nel Piftojefe.
V Altare nella Cappella del Giesù de Rofpigtiofi, in Piftojt^ , >
Il fotto Altare, dove è il fepolcro di S. Francefca Romana.
Altare in San Califfo .
Altare Maggiore , in S.Lorenzo in Damalo.
La Facciata, e reftaurazione di Santa Bibiana.
La Fontana in Piazza Barberina. ■& /,
Gli ornamenti di Putti e Medaglie di marmo ne* pilaftri in S, Pietro col,
l'Arme \d' Innocenzìo X. L'Armi con Statue ed altri ornamenti di colonne di Gottanello ia S. Pie-
tro dello fteflb Pontefice. Lanternino e Fello della Cupola alla Madonna di Montefanto»al Popolo.
Pavimento di S. Pietro,fatto da Innocenzìo X.
Pavimento del Portìcale, fatto da Clemente X. \
Non fi pongono le Scene, Quarantore, Fuochi d'allegrezza, Catafalchi*
Mafcherate, e cofefimili*
|
||||||
• )
|
||||||
E z GIO-
|
||||||
68 Decerne IL delta Part.L delSecKdal lóio.ah 620.
GIOVANNI BILIVERT
PITTORE FIORENTINO
*Difcepolo del Commendatore Lodovico Cardi Cigoli,
f?4to 15%$. •# KS44.
E' tempi, che regnava in Firenze la gloriofa memoria del
Granduca Ferdinando L venne in quella città un certo Ja- copo Giaches di nazione Fiammingo, uomo affai civile ; ed è probabil cofa, eh' e* fole anche intelligente delle buone arti; giacché Tappiamo, ch'egli fu da quel magnanimo e virtuofo Principe accomodato in carica di Provveditore della fua Rea! Galleria : uficio, che per ordinario fono (late folite quefte Altezze di conferire a perfone di buoni natali e di buon gufto in ogni forta di cofe appartenenti alle medefime arti. Ebbe coftui un figliuolo, che fu il noftro Giovanni; e comechè fpeflb occorre, che i padri o male avvifàti del genio de' proprj figliuoli, o poco inclinati a far loro cammi- nare per quelle vie, le quali hanno elfi medefimi battute, incamminano loro talvolta per fentieri troppo lontani da quei fini, a i quali egli furo- no da natura deftinati -} portafegli occafione d' impiegare il fanciullo nella città di Siena nell'efercizio della mercatura, colà l'inviò, e pofelo in un banco. Aveva il figliuolo portato fin dall' utero della madre una imperfezione, della quale egli nonaveva mai fatto cafo ; cioè, che per di- fetto del nervo ottico V occhio fuo finiftro feorgeva affai meno dell'oc- chio deftro. Occorfe, che andando egli un giorno, che e' fi faceva una Fiera» afpaffo perla città, con al tri giovani di banco fuoi compagni, a ea- fo s'accorto ad una di quelle tavole, dove (i vendono criftalli, coltelli ed al- tre dì ve riè cofe; e dato di nunoquafi per giuoco ad un par d'occhiali, fi- accoftò uno de' due vetri all'occhio, dove era il difetto: ed in un fubito venne in cognizione,che quel vetro gli agguagliava appunto la vifta col- Pocchio deftro; onde parendogli d'aver trovato, come veramente era, la fua medicina, fin da quel punto congegnatoli da quella parte un firn il vetro occhiale, quello poi tenne fempre fino all'età di ó"8. anni eh' e'viffe, feniza mai portare altri occhiali. Qual fuffe poi la cagione,che '1 fanciullo, Melata la città di Siena e la mercatura9 fé ne tornaffe alla patria, e fi metterle all' arte del difegno, a me non è noto; né tampoco l'ho potuto ricavare da Agoftin Meli-Ili Pittor Fiorentino ( del quale parlerò più ab- ballò) che non folamente fu fuo difcepolo e ieguace per gran tempo, ma fuo confidentiffimo : e mi ha dato in gran parte quelle notizie di lui, che io ora vo&rivendo. La verità però fu, che il Sereniflimo Granduca Ferdinando, che teneva protezione del padre e di fua cafa, lo mefle a ftare col celebre pittore Lodovico Cardi Cigoli, poi Commendatore Ge- rofolimitano ; edappreffo di me è afìai probabile, che ciò fuffe, alla più 4unga
|
||||
t^GlOKiNNl ZILtVERT. %
lunga, circa air anno 1590. cioè nella fua età di quattordici anni,» perchè
io medefimo, fra altre pitture di mano di fegnalati artetìci, confervo un ritratto di lui, fatto quando egli era in età di quattordici anni, come anche moftra l'effigie, che ed' un fanciullo, di faccia né corta ne lunga, piena di teneriffims e ben colorite carni, capelli baffi è biondicci, fatte* per mano dello fteflò Lodovico Cigoli fuo maeftro. Fece il giovanetto in quella fcuola gran profitto: e fu anche molto amato da Lodovico, il qua- le non andò molto, che cominciò a valerli di lui per abbozzare lefue pìt» ture. Conduflelo feco a Roma, e tennelo fempre appreflò di fé, quando» nel tempo di Clemente Vili, egli ebbe a dipignere per la Vaticana Butì- lica I3 gran Tavola del Principe degli Apoftoli, in atto di fanare lo ftor- piato,diacente preflò alla porta del Tempio, opera che reftò finita poi Regnante Paolo V. Riufcì al giovane il pigliar così bene la maniera del maeftro, che ftando egli ancora nella ftefla città di Roma, gli fu data a fare pe* Monaci di San Benedetto una Tavola , dove rapprefentò San Califto, quando con fallò al collo fu gettato in un pozzo della fu» propria cafa: nella quaP opera, che fu pofta nella Chiefa di San Califto» vicino a Santa Maria in Traftevere, fi portò per modo, che non è chili riconofea per d'altra mano, che dello fteflò Cigoli. Venuto poi a morte V anno 1613. il maeftro, il quale aveva dato in
Firenze principio a una bella Tavola , quella ftefla che fi vede oggi in full'Altare de'Serriftori in Santacroce, fu al Bilivert, ftimato il miglio- re de' "fiioi difcepoli, efla Tavola data a finire. Era folito egli medefimo raccontare, che il Cigoli v* aveva fatto di fua mano quella belliffima tefta di vecchio fenza barba, quella del giovanetto che coglie i rami d'ulivo» e quella ancora di Crifto Signor noftro, che cavalca T afinello per entrar; trionfante in Gerufalemme, con parte delle velli di quefta ftefla figura: e tutto il rimanente, che pure è belliflimo, aveva egli ratto di fua mano. Similmente gli fu dato a finire un quadro d'altezza di fei braccia per Giuliano Serragli Nobile Fiorentino, nel quale volle il Cigoli figurare il miracolo della grandine, operato da Dio alle preghiere di San Diacinto Pollacco dell'Ordine de'Predicatori, nel Villaggio di Cofeler nelle Cam- pagne di Cracovia: il quale quadro era flato pure anch' eflb lafciato imperfetto . Vedefi la figura del Santo ftare in piedi colla faccia, in atto divoto rivolta al cielo , quafi implorando il dtfiderato foccorfo, mentre una nobil Matrona genuflefla accompagna le fue preghiere ; dietro al San- to apparifee una tefta viviflìma dei Frate fuo compagno; e appreflò gli fiede in terra una belliffima giovane, Ja quale con volto ridente moftra parlare con un'antica femmina che le è vicina; e intanto la donzella fa gefto di ftringere un bel fanciullo, che G rifugia nel fuo feno per timore d'un cagnolino, che fcherzando fé gli allancia alla vita : ed è cofa in tutto bella il vedere nel fanciullo unito infìeme il gufto e'I timore, perchè con un piacevol rifo egli moftra che gii diletti lo fcherzar di quell'animale, e col rifuggirli e ftringerfi al feno della giovane , fa apparir chiara la ma paura. Vedefi una tefta d' un paggio con berretta in capo, che non può efler né più bello ne più vivo : in lontananza, in una vaga campagna , E 3 fono
|
||||
7ò DecemJUdellaPari.ZdelSec.V. dal 1610. alitilo,
fono alcuni uomini, in àtto^ d'ammirazióne?, tocchi d'ottimo gwfto .*
La tefta e forfè tutta la figura del Santo e del compagno, quella del pag- gio j e le figure lontane iòno, a mio crédere, di mano del Cigoli-;il xè* Sante à&ì Bilivert, Trovafi oggi quefta belliflima opera in potere del Con- te Lorenzo Magalotti .'Fiorentino, Cavaliere di quel valore , bontà, e erudizione, che è nota, il quale ne fa quella ftima, che merita una tale opera ; Da quel che fi èdetto fin qui, ii raccoglie quanta debba eiletela pazienza ed umile fuggezione a i loro maeftri, di coloro che voglion fare in alcun arte gran riuscita; giacché quefta artefice , che per quelle fole opere', grafi'poteva-chiamare Valentuomo, dopò tanto tempo, e profitto, non aveva abbandonato il Cigoli, fé non per morte. II grido che egli ebbe di quelle pitture, fu per avventura cagione che glie ne furono date da fare molte altre, per collocarli ne'più degni luoghi della città : e parti- colarmente la Tavola della Santa Elena, che pure oggi fi vede nella no- minata Chiefa di Santa Croce nella Cappella de'Calderini, Efiendo poi reftato finito, con difegno di Matteo Nigetti Architetto Fiorentino, pei? la Serenitlraa Granduchéflà Madama Criftina di Loreno , 1' Aitar Mag- giore delia Gliela di SanNiccola dìPifa, toccò al^ Bilivert a farvi laTa-; vola. Altre molte pitture di quelle, che pur ora liamo per notare, potè-; rono forfè eiTere fiate fatte da lui in quelli medelìmi tempi; ma per non averne io avuta notizia precifa, leandro nominandofenza tale circoftani- za Dopo la morte doì Sereniilìmo Ferdinando I. rimafe il Bilivert fatto* la protezione del Sereniilìmo Cofirno II. fuo Succefiòre Qaefiì rnqftrò di fare di 1 ui grande ftima, e molto lo beneficiò. Aveva fino avanti al icTio. il nominato Matteo Nigetti avuta la carica d' Architetto della Rea! Gal- leria: e non potendo fupplire da per (è fìelfo al molto, che gli conveniva operare inferviziodella medefima, per lo gran numero dì maeftranze che del continovo,fìccome anche al prefente, vili tenevano impiegate, non fòfamence in fervizio di efla Galleria, ma della Real Cappella di S. Loren- zo e Palazzo Sereniamo; avendo riconofciuto il Bilivert per giovane dì grande fpirito nelle cole dell'arte, di leggiadra invenzione e d* ottimo di- fegno, io propofe ad elio Sereniffimo Granduca Cofirno, per fuo ajutor particolarmente per trovar le macchie delle pietre dure, e far difegni di figure e paefi per i commeffi: in che Giovanni era aliai miglior maeftrc» di lui -. il che piaciuto al Granduca, fecegli dare itanza,per operare nella fielTa Galleria, con provvilìone dì quìndici feudi il mefe. I primi difegni che il Bilivert vi fece, trovo che furono al primo di Febbrajo 1610, nel qual tempo non aveva egli ancora lafciato il Cigoli fuomaefiro. Solten- ne egli quella carica finché durò la vita di quel piifiìmo Principe. Segui- to poi il cafo di fua morte, gli fu per opera d* un tal Broccardi, che in quei tempi ferviva anch'elfo la Real Galleria, levata la provvifione; ed al Nigetti fu refìituito i! penfìero e la fatica delle macchie e de' difegni, ficcorae io trovo in un ricordo, che di fua manolafciò fcritto il medefimo Nigetti in un fuo libretto, che oggi è appreflo gli eredi di Gio; Baùtta Balcftri, Architetto e fuo nipote*. Mentre che Giovanni operava in tal ca- rica, non lafciò per quefto di far molto in pittura. Poi circa all'anno i6%$> per
|
||||
.:■..;......GIOVANNI %1LIVE'RT, : 7t
per i Sereniffimi Cardinal Carlo e D. Lorenzo dipinfe alcune grandi te-
le, dove rapprefentò la ftoria di GiufefFe e dì Suianna; edi quefte ufci* rono poi fuori affai copie, alcune delie quali furon ritocchedi fua propria mano: umilmente la favola di Ruggieri, una Siringa e altre limili. Una Venere e Adone, in ateo di dormire, mentre Amore cheT ha incatena- ta , accenna che lì faccia lìlenzio, e un Satiro par che tenti fvegliarla. Quell'opera piacque tanto al Principe D Lorenzo, che oltre all'avergli donato cento zecchini, fecegli fare un abito intero di feta tanè, color folitodel fuo venire in voto, per una ricevuta grazia della liberazione da grande infermità. Quefto quadro fu poi dallo nello principe Don; Lo- renzo donato ai Marchete Ridoltì , e oggi fi conferva apprelìò i lupi eredi. A Miche lag nolo Buonarruoti il giovane, dipinfe un bel quadro, che dal medehmofu affilio al muro, fra altri di famoli artefici di quei tem- pi, in una delle ftanze di fua caia in vìa Ghibellina, da fé fabbricata, in quelle proprie che furono abitazione del gran Mchelagnolo fuo antena- to, cioè nelle ftanze, che egli particolarmente dedicò alla memoria delle glorie di lui. Rapprefentò il Bui-vere in.quefto quadro, quando richiedo Michelagnolo da Solimano Gran Signore de' Turchi, per mezzo d* alcu* ni Frati Francescani, di portarli a fare un Ponte da Collanti napoli a i^era, con promerla di grande onorario; fi configiia con Piero Soderini, allora Gonfaloniere della Repubblica: e lì rifojve alla negativa, per non impie- gar fuo talento m fervizio di Principe non Criftiano; e piuttofto elegge di reftarfì fenza gli onori e le ricompenfe offertegli da quel Monarca. Predo alla pittura è la feguente inscrizione: 'Praftantis ingenti fama, adea celebrisi vel in Barbaros pervagatur, ut ad pontem Bojphuro imponendmn, quo Cbalcedonem Byzantìo, imo Afiam Europa conjungeret, a Solimano lurc&rum lm~ peratore evocetur- In tale opera veggonfi dipinti al naturale, nella perfo- na d'un Cavaliere di Malta, di cui fi vede la tefta fola, Fra Francefco di Lionardo Buonarruoti, pronipote di Michelagnolo; in quella ci' un giova- netto, tella che è fra quella di Michelagnolo e d' un Turco, è ritratto Lionardo di Piero Barducci. Vedefi in qualche diftanza una mezza figu- ra d'uomo con turbante in capo, del quale non apparifee l'intera tefta: ed in quella fu efprefla l'effigie di Niccolò Arrighetti, tutte nobili famiglie Fiorentine. Pel Sereniiììmo Principe e poi Cardinale Leopoldo, fece un quadro di mezza figura d'una femmina, che accarezza un agnello, fatta per la Manfuetudine, che da quella Altezza fu mandata alla Maeftà dell' Im- peratore; e per lo ftefìo Principe dipinfe un Ecce Homo, mezza figura» Pel Sereni/Timo Arciduca d'Auftria colorì in un bel paefe, npftro Si- gnore pìccolo fanciullo giacente fbpra la Croce: e al nominato Sereniffi- mo Cardinale Carlo fopra tavola una belliffima Vergine con GiesùBam- bino, S. GiufeppeeS Giovanni in campo di paefe, che poi fu mefl'a nella Real Galleria del Sereniffimo Granduca . Fecegli ancora più quadri dì San- te mezze figure pel fuo Palazzo, detto il Canno da S. Marco, delle qua- li ufeirono poi fuori infinite copie, alcune ritocche da lui, che quan- tunque elle fieno tenute per originali, fa chi fi trovò prefente nel tempo che qììq furon date fuori, e tutto vedde., eh' elle non fon tali. Al Serenifs; E 4 Duca
|
||||
fi Decenti. IL della Pàrt.L del'Sft.V.dali6io.alf\6to*
Duca di Guifa fece affai quadri di più grandezze, ch'egli mandò in Fran-
cia; e fra quelli aita gran Tavola delle Marie al Sepolcro, e l'Angelo e una Vergine intera col Bambino Giesù. Al Marchete Gabbriello Riccar- di dipinte circa all' anno 1630. un quadro nel quale fi vede eiìò armato d'afta e brocchiere, due femmine nude co'piedi nell' acqua, e altre cofe alludenti al fuo bel penderò . Quell'opera, che da* profeflòri fu (limata lina dèlie più belle eh'ei facefìe mai, venne poi in cafa il Marchefe Fi- lippo Niccolini j e Oggi è tuttavia appreflò gli eredi, inlìeme con un fimil quadrò, che pure fu fatto al Riccardi daJ Gavalier Domenico Paffignani, tìèl qtfale figurò là città di Firenze còl fiume <PArno,e diverfe femmine » iti atto di bagnarli. Per Aleiiàndro Pucci Gentiluomo Fiorentinoi dipin- fe un gran quadro da fala colla ftoria di Lot. Quello dopo la morte di AlefTandro venne in potere deli'Eccellentiflìmo Duca Saiviati, inlìeme con wn tondo in tela, eh' egli avea dipinto per Raffaello Staccoli, Auditore del Granduca, in cui era la Vergine con Giesù, S. Giovanni, Santa Elifa- l>ettae S.Giufeppe, opere tutte molto (limate. Circa all'anno 1636, man- dò a Pifa nella Chiefa de' Cappuccini una bella Tavola di un S. Francefilo che riceve le (limate, che fu (limato quanto che fé fulfe ftato di propria mano dei Cigoli, avendo egli in eflb tenuta tutta la fua maniera . Circa a quefti medefirai tempi per Bernardo Migliorati Guardaroba di S. A. S. Colorì fopra tavola una Vergine con Giesù e San Giovanni, a imitazione delia maniera Lombarda, che fi dice fufTe molirata dal Granduca Ferdi- nando II. a Pietro da Cortona, fénza dirgli chi 1' avelie fatta.- e che per aver egli non io lo imitato quella maniera, ma adornato il quadro d'un' or- namento antico, lo fteiTo Pietro ne rimanefle ingannato; e che allora quel Sereniamo gli dìcelTe chi veramente aveva facto il quadro. Quella pit- tura, che rapprefentava un S.Giufeppe, Santa Elifabetta e S, Giovanni, fu poi comprata dal Marchefe Ruberto Capponi, al quale lo tlelfo Bili- v$tt aveva fatto un quadro, ove egli aveva rapprefentato gli fteuì Santi in figure quanto il naturale fopra tavola. A Pratormandò un quadro da Altare d? una Nunziata: e a Pifioja una tavola del portar della Croce. A Monsù Niccolò della Rofa, dipinte tre quadri di braccia tre e mezzo ; iti ano fece vedere S. Maria Maddalena nel deferto, in atto di flagellarne in altro la medeiìma Santa in cafa dei Farifeo col Signore; e in un altro iaSantifs. Vergine, SanGiufeppe, Giesù, e San Giovanni, tutti condoc ti con ottimo gmìo, i quali pervennero poi alle mani di Piero Strozzi. A Giovanni Cerretani, poi Senator Fiorentino, fece una ftoria di Tub- bia, che è polla frale fue opere più belle. Per Annibale Dovara, un qua- dro di mezza figura d' una Venere che bacia Amore, deila quale vanno attorno più copie, e alcune fon ritocche dal maellro, Per lo Cavaliere Dragomanni, fece due quadri di più di tre braccia: che in uno vi è San Baftsano medicato dalla Matrona,- nell' altro Tetide, che porge P armi ad Achille, e due mezze figure d'una Ninfa e un Satiro. Del quadro di San Baftiano e de* loprannotati quadri di Madonne ufeiron fuori molte co- pie, che per eflere, come fi è detto ,di altri, (tate ritocche da lui, paca- rono per originali j ma tali però non appariscono a chi ha occhio inten- 4eate;
|
||||
GIOVANNI BILIVERT. 73
dente : e tali non fono, per quanto actefta chi gli vidde finire, e vi ave-
va avuta (opra la maggior parte dell'opera. Al Marchefe Coppola', Mae* itro di Camera del Sereniffimo Ferdinando li. dipiniè la ftoria di Moisè pofto nella cesella, quadro di braccia quattro in circa, Per Orazio San* miniati, fece, per mandare a Venezia, una ftoria di Penelope che disfà il broccato d'oro, opera che in quella città ebbe molto piamo. Vedonfi nella città di Firenze in più chiefe e cafe di particolari, altre belle tari vole e quadri di mano del Bilivert, di parte delle quali fi darà qualche notizia. Nella Chiefa della SantiffimaNunziata, nella Cappella degli Ac- colti intorno al Coro, una Tavola dello Spofalizio di Santa Caterina, in Santa Maria Maggiore nella Cappella degli Orlandino, una Tavola con più Santi; e nel mezzo è un voto, dov'è l'Immagine di rilievo di Maria fempre Vergine, che fi fcuopre in certi tempi particolari fra l'anno. In S. Marco, Chiefa de' Frati Predicatori, nella Cappella del Sacramen- to, una Tavola della Predicazione di S. Paolo a'Corinti, e del miracolo del fanciullo rifufeitato, fatta l'anno 1643. Nella Chkfetta incontro alle cafe de' Bini, che già fervi per primo luogo de' Padri dell' Oratorio, una Tavola dell' Angiolo Cuftode; e fopra l'Immagine di S. Baftiano, che fi vede rimpettó ad ella Tavola, dipinfeun Angiolo con ghirlande, che pa- re che voglia coronare il Santo Martire, E in S. Michelino degli Antino- ri è di fua mano la gran tela della ftoria d' Eraclio portante la Croce, e Copra una lunetta di putti. Nella vicina Cappella, dove Matteo RofTèlli dipiniè la Santa Elena, e '1 ritrovar della Croce, colorì il Bilivert una fto- ria pure di S. Elena e della Croce , che furono dell' ultime opere fue^ In cafa Mafetti è di lùa mano un San Baftiano medicato dalla Matrona, figura quanto il naturale; e più quadri di mezze figure. In cafa Martini, una S. Agata guarita da S. Pietro, più che inezia figura quanto il natura- le: e un altro quadro di S. Baftiano medicato dalia Matrona. E qui av- verta lì lettore, che tutte quelle Immagini di S. Baftiano, fatte a divertì, fono anche di diverfa invenzione. In cafa Bini forao altri quadri di ma- no di quefto artefice, e altri molti altrove. L'ultima pittura che fece il Bilivert, fu un quadretto di braccia uno e un terzo per lo Serenilfimo Cardinale Gio: Carlo di Tofcana, dove, rapprefentò una femmina, figu- rata per l'Adulazione^ appreifo alla quale fegue, come una procedi©- ne dì perfone d'ogni fiato e dignità, inatti e fembianze adattate al con- cetto. Vide il Bilivert ferlantotto anni; finalmenteaflàlito da febbre pu- trida, pagò il debito comune del mefe di Luglio 1644. Fu il fuo cada- vere onorato a proporzione dell' univerfale concetto che s' era avuto dì fue virtù -, perchè fu accompagnato da tutti i Pittori e Accademi- ci del Difegno , fino alla Chiefa di San Felice in Piazza, dove gli fu data fepoltura . Fu il Bilivert uomo d' ottimi coftumi , nernico dei giuoco, e affai devoto, e ira gli altri Santi ebbe particolar divo- zione a S. Filippo Neri. I fuoidifeorfi eran per ordinario di cofe dell'ar- te e degli artefici più rinomati . Al Coreggi© e Tiziano diede la mag- gior parte del fuo affetto, tenendo però in altiflima ftima Michelagnolo, Aadrea del Sarto e *J Pontormo. licitoli (lato fuo maeftro , era folito chiamare
|
||||
74 Decetw. lì. della Patt. ì. MSec KMi6io.ah 620.
chiamare il Coraggio de'fuoi tempi. Non fi vìdde mai contento appieno
delle proprie pitture, folito a dire con grande anfietà ; Io vorrei pure una volta fare un opera di mio guftoV Neil'elezione tenne tempre i precetti dei Cigoli ; e in quello, che all' attitudini appartiene, (limò oltremodo Santi di Tito, e fece fempre per le fue opere ftudj grandiflìnvi : e ioleva dire, che ancora il Cigoli Tuo maeftro faceva lo (leffò per le fue Nelle Ta- vole da Chiefa coflumò fcrivere il fuo nome colia cifra G B.te e coi rail- lefimo.* e negli altri quadri fcriveva dietro alla tela ; {ebbene veggonfi delle copie» o poco o molto ritocche da lui,colla medefìma cifra. Dipin- fe fempre con un folo occhiale,e fenza bacchetta. Si dilettò per fuo di- vertimento di fonare il liuto,* ma poco potè divertirfi, a cagion delle mol- te occupazioni, e della numerofa famiglia che ebbe, e molto meno per la pocafanità, attefochè e'fufTe folito di patire molto di renella e carno- iltà; e anche tribolòmolt'anni, a cagione d'una fittola in parti carnofe, dove gli era convenuto il fopportare un taglio di dodici Ioidi del noftro braccio; il quale non gli diede la morte (come egli raccontava ) per un voto fatto al Serafico Padre S Francefco ; in fatisfazione del quale fece- gli la belliffima Tavola, che (òpra abbiam nominata, per i Padri Cappuc- cini di Pila, e andò poi fempre veftito di bigio. Ebbe il Bilivert molti difcepoii, alcuni de'quali riufcirono pittori affai lodati. Uno fu Barto- lommeo SaJveflrini, che in fua fanciullezza flette con Matteo RolTellh portato/ì poi alla fcuola di Giovanni, fecevi tal profitto, eprefene la ma- niera sì appunto, che il Bilivert era folito dire, che quello era flato il migliore di tutti i fuoi allievi. Fece coflui, per le Monache di Sant'Or- fola in Firenze, una bella Tavola del Martirio di quella Santa colle Com- pagne: ed un'altra, che fu polla all' Aitar maggiore della Chiefa di Santa Terefìa : e molt' altre pitture e tavole pel pubblico e per le cafe deJ particolari; ma in fu'l più bello dell'operar fuo, per la pefte del 1630. tocco da quella contagione, finì i giorni fuoi, Baccio del Bianco pitto- re, e celebre ingegnere* Francefco Montelatici, detto Cecco Bravo; e Gio.-Badila Vanni, de'quali il parlerà particolarmente al luogo fuo; Francefco Bianchi Buonavita , cittadino Fiorentino.- Quelli da piccolo fanciullo eflèndo flato dal padre pollo alia fcuola della Grammatica, di- vertendo da tale Audio, fi poneva a far figurine fopra carta, fopra i me- desimi libri di fcuola, o fopra muraglie, e inoltrando una grande incli- nazione all'arte, il padre fu configìiato dagli amici a metterlo al dife- gno. Il Cigoli fu quegli che diede al giovanetto Francefco i primi iri- fegnamenti, pregatone dal padre che ebbe nome Giovanni fuo partico- lare amico, attefochè da molti anni trovavalial fervizio della Serenifs Cafa de'Medici in qualità d'Ingegnere e Direttore de'lavori di pietre dure,ar- tificio novamente introdotto fotto la diluì affiflenza in Firenze, invitatovi per tale effetto dal Granduca Francefco, e chiamatovi fin dall' anno 1580. da Milano tua patria, dove fi profefTava con ifpecialita quefla bell'arte, e vi fi profeta ancora mediante la vicinanza della Elvezia , ne' di cui monti fi trovano beJliflime pietre, febben, per vero dire, ella molto fiati raffinata in Firenze, e particolarmente nelle commettiture. Fu dunque facile che il Gran-
|
||||
GIOVANNI BILIVERT. 75
SI Granduca Cofimo IL aveflè cognizione del fanciullo, e vedette i fuoi di*
fegni, che gli parvero fatti di sì buon gufto, che non folo quella Altez- za, per inanimirlo, gli fece un bel donativo di denari, ma gli ordinò eh' e' feguitafle a dileguare, e ogni mefe gli moftrafTe il fatto. Per tali benigne dimoftrazioni, Francefco prefe così grand* animo, che rinfor- zò più che mai lo Audio; Dileguò quanto di buono feppe trovare in Fi- renze , e con gran diligenza condufle d' acquerello tutte 1* opere fatte da Andrea del Sarto nel Chioftro della Santiflìma Nunziata e dello Scalzo, e vedutele il Granduca, Cubito diede ordine al padre, che lo accomo- dale appreflo il Bilivert in Galleria, acciocché quivi, fotto la fcorta di tal maeftro, e col difegnare quanto vi ha di maravtgliofo, antico e moder- no , e particolarmente l'antiche ftatue, arrivale alla perfezione dell' arce. Fecelo il padre , e il Bilivert l'inftruì con grande applicazione. Correva l'anno 16*15. quando avendo lo fteflb Sereniffimo veduti nuovi fludj del giovane, deliberò di mandarlo a Roma .dandogli danari per lo viaggio, e dodici feudi il mefe per fuo mantenimento. Del* 16*16'. venne a morte Giovanni, e lafeiò, oltre al fuddetto Francefco, un'altro figliuolo mag- giornato, per nome Baftiano, in cui la bontà di quel gran Principe, volle che contlnuaiTe la carica di Cuftode della Galleria efercitata dal padre, che ne fu il primo Cuftode. Dell'anno 1617. Francefco fu di ritorno a Firen- ze, paflando per le. principali città dello flato Ecclefiaftico, ftudiandov'i le opere più belle de' buoni màeftri, e i difegni, ch'e' portò di Roma, diedero occafione al Granduca di fargli altre dimoftrazioni della fua folita genero- fità. Intanto era venuto a Giovanni Bilivert di Francia una commiffione di far copiare fei pezzi di quadri di Raffaello e d'Andrea del Sarto, della ftanza di efla Galleria, detta la Tribuna, onde ottenutane la licenza , fe- cegli copiare a Francefco, che fi portò con ammirazione del maeftro, che però il medefimo gli diede a fare altr'opere per i Sereniffimi Princi- pi, Dopo la.morte del Granduca Cofimo,ebbe a farne altre per la Se- reniffima Arciduchefla già fua Conforte, e fra l'altre volle quella Sere- niffima fargli dipignere (opra diverfe pietre, come alberefi, diafpri, aga- te, lapislazzulì e limili, varie ftorie del vecchio e nuovo Teftamento,J fecondo la qualità e macchie delle medefime pietre, che fu ftimata cofa nuova ed ingegnofa; eh'e'n'ebbe poi a far mojtiflìuje per la citta, e per mandar fuori, e fparfefi tale invenzione per tutta Europa. Defiderò la Sereniffima , che al Bianchi folle data ogni comodità, acciò egli fenza in- tèrrompimento e noja di ftrepito potette ftarfi a'fuoi fludj; e perciò ordi- nò al Marchete Giugni Guardaroba Maggiore, che gli defle un apparta- mento per abitare , e una ftanza nel corridore della medefima Galleria, ficcpme feguì. Venuto poi a Firenze l'anno 1631. il Sereniffimo Duca di Guifa con fua Conforte, ed eflendo alloggiato in Palazzo vecchio, anda- va fovente per fuo virtuofo divertimento ali* ftanza di Francefco per ve- derlo operare , e guftando foprammodo della fua gran diligenza volle, che gli faceiTe molte ftorie fopra pietre per mandare in Francia , ed egli inoltre , di volontà de' Sereniffimi, fattagli una fcelta de' più preziofi qua- dri delia Tribuna,tutti glie li copiò. Ed è cofa notabile, che per lo buon concetto,
|
||||
76 Decenti. Il della Part* l delSec.V.dali6io.ali6io.
concetto, che aveva della fedeltà di Francefco, la gloriofa memoria del
Granduca Ferdinando, allora Regnante, permeile, che imedefimi quadri originali gli fuflero portati nella fua danza, privilegio, fino allora, non conceduto ad altri. Piaciute le copie a gran fegno, fecegli il Duca fare altri quadri di fua invenzione, quali pure, infìeme colle copie, mandò in Francia. Molt' altre furon l'opere del Bianchi, fatte per diverfe Chiefe fuori della città, e in Firenze tono di fua mano quattro pezzi di quadri nella Chiefa di S. Ghifeppe, che rapprefentano divedi fatti miracolofi di San Francefco di Paola; e a Montecarlo è pure una tavola di fua mano di noftro Signore Crocifififo, opera affai lodata. In Firenze ancora nella Chiefa di Santo Stefano, vicino alla porta, è una Tavola d' un San Barto* lommeo A poftolo, quando fa il miracolo di cacciare il Demonio dall'Idolo» e per le cale de'cittadini fono altre fue pitture. Condottoli egli finalmen- te air età di anni cinquantacinque, fi trovò sì fattamente travagliato da una fciatica, che gli aveva forte impedito il deliro lato, che non poten- do più dar fiffo al lavoro, fu neceffitato quali abbandonare la pittura, e applicare agli ufizj per la città, e governi di fuori. In ultimo trovandoli ih carica di Vicario a Certaldo, dopo aver già condotta la metà dell'ufi- zio nel.16*58. fu fopraggiunto dalla morte, e nella Chiefa di S.Jacopo, Propofitura di quella Terra, prefìb all'Aitare di San Paolo fu fepoito. Fu quello artefice pratichiflimo nel conofcer le maniere de' Pittori anti- chi, onde il Serenifs. Granduca, in quello, quanto in altra cofa , fi valfe di lui, né mai gli capitarono a Palazzo limili forte di pitture eh* e' non fufle ricercato il Tuo parere, prima di farvi applicazione alcuna. Dodici anni prima era morto Baftiano fratello di Francefco, come lì è detto, laon- de l'importante carica di Cuftode della Galleria dal Granduca Ferdinan- do II. fu conferita a Giovanni fuo figliuolo in età di 24. anni e per i meriti del Zio, e per il buon concetto che fé ne avea, né egli degenerò punto dalle ottime qualità,efagge maniere de'fuoi Antenati, èfercitandola per 56. an- ni con efattezza e foddisfazione univerfale, finché divenuto ottuagenario pafsò all'altra vita l'anno 1 701. Quefto fecondo Giovanni ha lafciati due figliuoli Baftiano, eGiovanfrancefco Maria, il primo de'quali, per beni- gna intenzione del Sereniamo Granduca Cofimo III. efiendoiì introdotto nella cognizione delle lettere greche e latine, e nella ftoria, e fufìèguen- temente avendo aflaporato Io ftudio delle Antichità, per beneficenza del fuddetto Principe fu mandato a Roma, e altre parti d'Italia, e in Francia ancora per vedervi le raccolte piùfamofe, e conoscervi i Letterati più ce- lebri, affine di renderlo capace a cuftodire e intendere i numerofi, e pre- giagli avanzi della dotta e venerabile Antichità, che la Rea} Cafa poflìede» e al fuo ritorno lo coftituì Soprintendente di elfi, e come oggi fi dice, fuo Antiquario, vivendo ancora il padre, e dopo che quelli terminò di vive- re, conferì la carica di Cuftode della Galleria all' altro fratello Giovan- francefco Maria. Fu anche difcepolo del Bilivert Orazio Fidani, del quale per averlo egli afiuefatto a bozzar franco e a fare alla prima , (i fervi grandemente per bozzare le fue opere con fuo difegno e inven- zione; e dicono, che quando talvolta a Giovanni occorreva averbifogno di da-
|
||||
GIOVANNI BILIVERT. 77
di danari (che fuccedeva bene fpefTo, perchè egli aveva gran famiglia»
« li trattava bene ) metteva innanzi a coftui qualche tela per tavola o fto- ria, di quelle che talora, fopralfatti dall'occationi, tengono i pittori gran tempo volte al muro, fenza dar loro principio; e col diiègno ch'aveva già fatto, in poche ore glie la faceva boEzar tutta : mandava poi a chiamare il padrone, il quale vedendo tanto lavoro » davagli il danaro eh*e'voleva.* e '1 Bilivert poi la finiva a fuo comodo:, e così fovveniva al proprio bifo- gno, e 3l padrone dell'opera dava qualche fodisfazione. Del Fidàni fono infiniti quadri in Firenze in cafa di particolari cittadini. Pel Genera- le dal Borro, fece gran numero di ritratti al naturale, di Dfiziali flati lòtto il fuo comando nella guerra del 1642. Sono di fua mano gli dodici Apoftoti, che fi vedono alle colonne della Chiefa di Santa Croce, e un Apoftolo in San Pier Maggiore. Sopra la porta, che mette nel cortile del Monaftero di San Domenico dalle dalle:, dipinfe a frefeo un S. Domenico con alami Angioli. Copiò moltifiimi quadri del maeitro; e ultimamente colorì la Tavola dell' Angiol Raffaello e Tobbia , che fi vede nello fpo* gliatojo della Compagnia della Scala, rimpetto alla bella Tavola del Cro- cififlq di Lorenzo Lippi ; e fece altr* opere per Firenze e fuori, che per brevità fi lafciano. Imparò l'arte da lui Francefco Morofini, detto Mon- tepulciano, che dipinte una Tavola della Converfionc di S. Paolo, che è in S. Stefano, allato alla porta tlel fianco . In S,1 Romeo è di fua mano ama Nunziata a man delira all'entrare, e un'altra a man manca, dov' è il martirio di S*Baftiano; e fono due fuoi quadri in S. Gìuièppe. Benedetto Bollì, di cui fi veggiono poche opere degne di lode, falvo alcune colè ch'e'copiò dall'opere del fuo maeftro. Gio; Maria d* Ottavio Morandi* che ne1 fuoi primi anni copiò molt' opere del Bilivert ; eflèndo poi an- dato a ilare in corte dell'Eccelientifs, Sìg. Duca Salviati in Roma, dove al pretènce li trova, non fia laiciato di dar ciliari fegni al mondodi| quan- to polla giovare ad un1 ottimo ingegno la protezione di Principi di quella bontà e valore-; madi quefto parleremo più a lungo a fuo luogo e tempo.. Finalmente è fiato fuo allievo Agoftino Melifii, che vive al preferite, uo- mo di moka intelligenza, il quale ha disegnato sì bene,che i fuoi difegni non fi distinguono da quelli del maeftro : ha mantenuta una maniera non punto lontana dalle buone regole dell'arte: e vcggomi di fua mano qua- dri d' ottimo colorito. Neil' infegnare ha particolar talento, ed è dili- gentiffimo. Ha fatto moltiffìme opere perla città, e molte ancora ne fo- no fiate mandate fuori. Ebbe quefti i principi da Remigio Oanragallirna ^ e dopo la pefte del *t?$.i-. fiacco'ftò a Matteo RofleLH. Del 1-634. andò a ìlare col Bilivert, che Io tenne finch'e' vifle, cioè fino al 1^44. Agoftino al principiofitrattenne in quellafcuola, disegnando dal rilievo,e copian- do prima piccoli quadri del maeftro, e poi figure intere: eflendovi poi capitato un bel quadro d* un Crifto morto, e appreflo la Vergine,«e San Giovanni, di mano del Cigoli, che per opera dello fieno Bilivert fu da Diego Ambrogi venduto a Niccolò Àrrighetti, l'uno^e iTadtro ^Genrifoao- rnini Fiorentini; il Meliffi ne fece una copia per fuoiludio, clie venne in potere della gloriofa memoria del Serenifs. Principe D. Lorenzo Medi- ci. |
||||
3 8 Decemu II Alfa Parivi ddSec. E dal 16 io, al 1620»
ci. Cominciò poi il Bilivert non (blamente a fargli abbozzare fuoi fchizzi
ai il arie, ma ancora a fargli fare i difegni e dudj delle medeiime dal na- turale ; egli deffi ftudj e di legni voleva che Agofìino alla fua prefenza iiiettetìè in opera nelle fu e tavole e quadri, a5 quali poi ponevafi egli a dar perfezione: e quello faceva, a cagione d'una grave e fadidiofa infermi* tà> che non gli permetteva, fé non con travaglio, il leder lungamente al lavoro. Dell'anno 1642. dipinfe il Melili! per la Chìefa de* Monaci di S. Giovani in Piftoja, due doriecioè; la Vibrazione di Santa Elifabetta, e '1 Banchetto d' Erode con Erodìade: e un altro quadro, dove rapprefen- tò il Re Totila a i piedi di S. Benedetto. A Domenico Bonatti unAn- gioì Raffaello e Tobbk; e a Gabbriello Zuti face in un'ottangolo la fio- ria di Suianna. Siccome circa a quefti niedefimi tempi dipinte al Conte ProfperoBentivogli un S.Antonio, badónato dal comune inimico, che fi conta fralle lue più belle pitture. Venuto poi a morte il fuo maeftro» ed eflendo rimafe molte fue opere imperfette, toccò ad Agoitino il dar fine ad alcune delle principali, e frali'altre, ad una ftoria della Novella di Cimone , che per Amore, di pazzo, divien favio: quadro di quattro' braccia d'altezza, quale egli medefìmo aveva abbozzato, con invenzione del Bilivert, pel Serenifs. Cardinale Gioj Carlo: e fi compiacque quel- P Altezza, che il Meliffì ne rimutaiTè alcune cofe, e quelle riduceflè al fuo gufto. Dìcefi, che quella tela, dopo la morte di quel Principe, fuflé man- data a Genova i Un'altra fimil bozza aveva il Bilivert fatta fare al Meliifi, la quale venne poi in mano di Francefco Mafetti. Del 1646. dipinfe uri Grido morto, Maria Vergine e S.Giovanni, fatti col lume di fottoìnsu: quadro, che nel tempo quarefimale ita fempre efpofto full'Altare della Compagnia di S. Paolo: e fecelo per ordine òq\ Serenifs. Principe, poi Cardinale Leopoldo. Del 1647. diede mano a fare per V Arazzerla del Se- re niffimo Granduca più difegni e cartoni a tempera: e prima fecene alcu- ni piccoli pezzi, cioè: Aleffandro Magno e Diogene nella botte; lo dello piangente al fepolcro d'Achille, e quando dal medico gli vien porta la bevanda , ed altri appartenenti alle azioni di quel gran Monarca: e una doria dell-Angiol Raffaello e Tobbia. Fecene poi de'molto grandi, che fono: la Decollazione di S.Giovambatida, quando i fuoi Difcepoli por- tano il Sacro corpo alla fepoltura; più ftorie di Moisè con lor fregi d' ar- chitettura, cioè: quando è cavato della cedella ; lo fcaturir V acqua dai fedo.- la fommerfìone di Faraone; il gettar delle Tavole della Legge, che fervono per l'anticamera dello deffo Sereniffimo. Inoltre colorì e inven- tò un altro cartone di braccia undici, che rapprefenta il Senato Fioren- no, in atto di rendere obbedienza al Granduca Cofìmo II. nel principio del fuo regnare, con altri piccoli pezzi» dove fon rapprefentate diverfe virtù, armi con putti per portiere e carriaggi. Ha inoltre il Meliffì fatto i cartoni di tutte le dorie dipinte già a chiarofcuro da Andrea del Sarto edal Franciabigio, nella Compagnia dello Scalzo, ridotte a colorito, e in proporzione grande, di braccia tre e mezzo Puna le figure principali, lad- dove le originali fon minori del naturale. Quedi cartoni nel teflerfi in tap- pezzerie, effetto proprio di quel lavoro, vengono a rapprefentar l'idorie e figu-
|
||||
GIOVANNI BILIVERT.
|
||||||||||||
79
|
||||||||||||
e figure per lo contrario, di quel che elle fono in pittura ,cioè : che quello
che in quelle è veduto a delira, in quelle fi riconofee a finiftra . Dell' an- no 1648. fece per PEccelIentifs. Sig. Duca Salviati, per la tanto rinomata fua Villa del Ponte alla Badia preffo a Fiefole, una Siringa in tela di quat- tro braccia: e pel Conte Bardi, una Tavola con San Donnino, S, Fran- cesco, S. Bartolommeo, Maria Vergine con Giesù ed altri Santi, per mandare alla Chiefa di S. Donnino a Colle in Valdarno. Del i 050. e 16*51. colorì a Francefco Rucellai in un quadro ciò che racconta Valerio Malli- mo di quella femmina che allatta il Padre alla prigione: e per V Abate Aleflàndro Stufa, due quadri di mezza figura, una Ninfa e un Pallore » in atto di fonare il flauto : ed al Marchefe Coppola una S. Caterina del- le Ruote con un'Angeletto. Al Marchefe Filippo Niccolini, perleChie- fe di fuo Marchefato del Ponfacco, e Palazzo di Camugliano, fece più ta- vole e (tendardi. Ha operato a chiarofeuro, in occafione di pubbliche felle 1 per ricevimenti di Principi, per efequie ed altre fimi li occorrenze. E di fua mano in cafa Odoardo Gabburri nobil Fiorentino un'ottangolo, do- ve è un S.Pietro piangente, e in lontananza il cortile di Pilato, co'foldati e V ancìlla oftiaria . Fece egli quello quadrò1* anno 1675. e a me pare e per colorito e per difegno» e per^atae fue qualità, una delle più belle opere, che fieno u felce dal fuo pennello. Ultimamente ha fatto una Tavola d* una Trinità, e Maria Vergine , in atto di pregare per 1' uman genere» che dee erTer mandata alla Compagnia della Pailìone a S. Piero al Terreno nel Valdarno di fopra . Mok' altre opere ha fatte il Meliffi , ed ha alle ma- ni al predente, che fi lafciano per brevità. Altri molti difcepoli ebbe il Eilìvert, parte de'quali fi partirono dalla città; ed altri, che per efiere riu- feiti uomini di meno che ordinario valore, non fadimefKeri parlar di loro. |
||||||||||||
FRA
|
||||||||||||
IO MASCAGNI
PITTOR FIORENTI NO,
dì Jacopo Ugozzì 5 nato 1579. # 1-636.
U quello artefice, che al fecolo fi chiamò Donato, figliuolo
d'un tal Matteo Mafcagnt Fiorentino, dì profeffione mura- tore , e di Agnoletta Donati. Ebbe due fratelli, Bartolom- meo, 'che fu eccellente nei mertiero del padre, e piutto- fto pailàva per architetto, che per muratore, avendo di tue- ■ ta fua indutiria inventate varie macchine e ponti per raflet- tarJa pergamena della gran Cupola del Duomo, maltrattata da un fu Imi ne-: Sai veltro, l'altro fratello, fu orefice, e -ne 11' arte (uà di non mediocre in- telligenza , lì ncftro artefice dunque ne'primi anni di fua fanciullezza & «diede alJoitudio dìl difegno e della pittura fatto la difciplba d'i Jacopo Ugozzi
|
||||||||||||
8o Decem.IL dellaPttrf*LétSec. V.dali6io.ali62o.
Ligozzi Veronefe pittore uniyerffifllmo, e molto (limato in quel tempo,,
jj .quale. ajve*a apprefa 1' arte dal gran Paolo Caliari Veronefe . Ferverìu- $o che fu Donato all'età di ventitei anni,. nel qual tempo era egli molto $>ene iftrutto nei dipignere, defidero/o di fervire a Dio, fecefi Religiofo della Religione de'Servi, alli zi, di Settembre Tanno di noftrafalute lóxtf.. mei Sacro Eremo di Monte Senark)predo a Firenze otto miglia i e nel 1606* sili %$. di Settembte vi fece la foienne profeffione^ e fi chiamò Frate Ar- fenio. Non andò molto, che non potendo la di lui debole compleffione % rigori della vita di que' buoni Eremiti foiFrire : ed eflèndo anche in que- llo mefe feguka h morte di Bartolommeo fuo fratello, lafeiando fua fa- miglia in grave bifogno^ fu neceflìtato di procurare dalla Santità di Papai Paolo V, per mezzo di Girolamo Cardinale Bernerio, Protettore di queL- V Ordine , licenza di paflarfene alla vita comune nel Convento delia Santife, Nunziata di Firenze; ciò fu l'anno 1608. Nel 16*09. s'ordinò Sacerdote,, ^dalli 25. Marzo all'Altare della Santifs. Vergine Annunziata celebrò la fua prima MefTa, eflendo egli in, età di anni 32. in circa. Da 11 in poi cominciò* ad operar molto più dei folito di. pittura, facendo grandinimi guadagni* parte degnali, così permettendogli ifuoi Superiori, adoperava per alimen- tare la madre e i poveri nipoti, a i quali ottenne facuJtà di fomminifìra- re de'fuoi depofiti, fin© alla fomma di fei feudi il mefe» Prima di farfi Religiofo, aveva colorito a' Monaci degli Angeli Camaldolefi , alcune lu- nette a frefco nel lor Chioflro. E poi nel Refettorio del fuo Convento de'Servi dipinfe una grandifììma facciata purea frefco, dove figurò la fto- ria della Manna, nella qual' opera fi riconofee rantola maniera del mae- stro fuo, eh' ella par veramente di mano di lui. Oceorfe l'anno 10*12. che Bernardino Poccetti, infìgne pittor Fiorentino, che nel Chioflro dei Convento, chiamato il chioftro de'morti, aveva fatte moltiffime belle opere, fé ne pafsò all'altra vita, e così vi rimafero a dipignerfi alcune lu- nette -r onde a Frate Arfenio fu data la cura di farne due di fua mano . Fi- gurò egli dunque in una di quefte la Fondazione di quella Chiefa : e nel- l'altra, quando fu dipinta la miracolofa Immagine delia Nunziata. Colorì ancora a frefco quattro lunette nella prima ftanza della Spezieria , con alcuni ritratti di Generali,ftati figliuoli di quel Convento; e un quadro a olio della ftoria del Conte Ugolino, fatto morir di fame da' Pifani nella Torre . Nel Capitolo è un quadro, di quattro braccia d'altezza, dove egli dipinfe a olio una ftoria dell'elezione al Generalato dell'Ordine, del Pa- dre Angiol Maria Montorfolì, religiofo di fama vita : e in Chiefa fono Immagini del Beato Giovacchino, e del Beato Pellegrino dello fteflb Or- dine : e in Sagreftia fu pofta una copia della Santiiiìma Nunziata , fatta pu- re di mano di lui. Nella Chiefa de'Frati della Pace, fuor della Porta di S.Piergattolini, è di fua mano un quadro,fatto quando era fcolare, dove è l'Aflunzione di Maria Vergine. Paflatofene a Volterra, dipinfe nel Re* fettorìo de'Monaci Caraaldolefi della Badia di S. Salvadore, altrimenti di S.Giulio, fuori della città, alcune ftorie a frefco, de1 fatti de'Santi Giu- ito, Clemente e Ottaviano: e per una facciata del medefimo color) a olio una grande ftoria delle Nozze di Cana di Galilea. Nello fteflb Monaftero è di
|
||||
FRA ARSENIO MASCAGNI. Si
c di fiiapano, pure a olio, un quadro, che di uno de* migliori artefici
di queflo fecolo ci è (tato figurato per opera (ingoiare e raritfìma» nel quale fece vedere Gioì» fu ?J letamajo, e la moglie di luicjhe lo rimprove- ra, e vi aggiunfe altre belle figure. Per la Chiefa del Borgo di monte Bradoni, in quella parce, dipinfeuna tavola, incuirapprefentòuna Ver» gine con S. Antonio ed altri Santi : ed un'altra per la Compagnia di Santo Stefano in Campo Marzo. Fu poi P anno \6i%. da alcuni Prelati chiama* to a Roma, dove fece molte opere. Occorfe in quefto tempo, che il Prin- cipe di Salisburgo, ebbe di bifogno d' un pittore; e avendo di ciò fcritto a*fuoi amici di Roma, fu propofto il Padre Arfenio, il quale fi condufle in quelle parti, e molto operò per quel Signore; ed alla fua tornata a Firen- ze portò di fuoi guadagni buone fomme di denari, i quali diede al tuo Convento: e a proprie fpefe rifece la porta principale del inedefimo di pietre lavorate a bozzi con fuo ornato, e con proprio fuo difegno. Aveva determinato di tornartene in Salisburgtw ma fopravvenendo alla cicca di Firenze dell'anno 1530. il mal contagiofo, gli fu necefiàrio il trattenerli in patria, dove fino all'anno 16^6, fempre operò; ed in queft' anno me- defimo fopraggiunco dal male dell'afilla, alli io. di Maggio, dopo una vita affai religiofamente menata, fé nepafsò al cielo : e nella comune fepoltu- ra de' fuoi Frati nella medefima Chieia della Santiffima Nunziata fu fepolto. m......... 1 11 11 1 ■ 11 1 11 t ~ 11
PIETRO PAOLO JACOMETTI
SCULTORE,GETTATOR DI METALLI,
E PITTORE RICAN ATESE. Diftepolo d' Anton Calcagni, nato 1580. # 16 5 5*
Acque quello artefice della nobil famiglia de* JacomettE
di Ricanati, V anno di noftra falute 1580. e fin dal bel principio degli anni iuoi attefe all' arte della Scultura» fotta gì' infegnamenti d' Anton Calcagni fuo zio, e appreflba Tarquinio Jacometti fuo fratello» de i quali abbiamo altrove parlato : ed in compagnia di Tarqui- nio fece le ftatue di bronzo della fonte, eh* è davanti alla Chiefa della S.Cafa di Loreto; e per lo Cardinale d'Araceli, P Urna di bronzo del Battefìmo, foftenuta da quattro tori, che è nella Chiefa Cattedrale di Ofimo (a). Furono opere delle fue mani il fepolcro di bron- zo dello ftefib Cardinale d'Araceli, nella Chiefa di S. Marco della fteffa cit- tà d'Ofimo (£): i bronzi della Fontana eh'è nella piazza di Faenza: l'or- namento pel Battefìmo con alcuni Angeli, e '1 S. Giovambatifta battez- zante, in Civita della Penna in Regno, ad inftanza di Monfignor Marfucci -------------------------------------------F da Ri- ta] Per rogit. dì ser Cofano Tommaplti'.. |
||||
8t Deceim. IL della Vàtt. I, delSec. K dal 161 o, al 162 o.
da' Ricariati, Vefeovo di quella -città . Per la Signoria di Ragufa fece
una Statua di bronzo di quattordici palmi Romani, che fu fpedita per quelle parti l'anno 1657. e dicefi che ella furie collocata nella pubblica piazza (e) : una Immàgine di Maria Vergine di Loreto, portata dagli Angeli, fituata in Ricanati, nella facciata del Palazzo Priorale. Per laChieia de'Padri Gefuiti d'Ancona, una Statua di bronzo di quattro palmi : ed una fimile Statua per le Monache del Monte nuovo (d) . Per la città di Macerata la Statua del Cardinale Pio, polla iòpra 'i portone del Borgo. Nella città di Jefi,nella Chiefa Cattedrale, è difuamano il. Depofito del Cardinal Cenci: umilmente gli Animali,che lì vedono nella Fontana dei borgo in Loreto, Fecevi ancora un ritratto di bronzo d'un Benefattore, che fu portato in Afcoli. Trovanfi nella città, fua patria, affai piccole figure di metallo ,fparfe perle cafe di particolari cittadini. Attefe alla pittura, nella quale ebbe per maefìro Criftofano Roncalli dalle Ripomarance, al quale ajutò nelle pitture della Cupola di Loreto: e fece alcuni*quadri in Recanati per le Monache di Santo Stefano, e per quelle di San Benedetto, e per laChieia della Terra di San Giudo : e pe' Padri Conventuali di San Francefco dipinfe la Cena del Signore, quale pofero nel loro Refettorio: e colorì a frefco un' ArTunzione di Maria Vergine; e finalmente nella fìeffa città di Ricanati, fu con fua architettura ridotta a migliore (lato la Chiefa de• Par dri della Compagnia di Gesù. Seguila morte di quello artefice l'anno 165$. PAOLO BIANCUCCI
PITTORE LUCCHESE
, Difcepolo di Guido.'Reni y nato......-^ 1655. Irca a quello tempo vilTe in Lucca Paolo Biancucci,difce-
polo di Guido Reni, del quale giuda cofa è iì fare alcuna menzione, avendo egli cercato d' imitare la maniera del fuo gran maeftro, nella quale fecefi conofeer dotato di molta gentilezza nell'invenzione, e vaghezza rtèl'colori- to. Sono le fue opere principali in Lucca fiia patria» cioè : una tavola da Altare nella Chiefa del Suffragio , nella quale rapprefentò la Beatifiìma Vergine, che fpreme il fuo latte vir- ginale fopra l'Anime Purganti; un'altra tavola nella Ghiefà de'Fran- cefeani, in cui figurò moki Santi in terra e in aria. Quello pittore, co- me quegli che era diligentifhmo nel fuo operare, copiò molte opere di Guido fuo maeftro eccellentemente. Fu di nafeita aliai civile, graziofodi perfonae di tratto: e però fu caro agli amici, ed affai gradito nelle conven- zioni ,• ed in età di 70. anni, circa all'anno \6$ 3, finì il corfo de' giorni fuoi. [ b] Per rogit. ìli ser Torquat. Butani, [ e ] Striti* del Banchiere
dì Todiji mercante in Ancona. [dj Rogit. del Cane, della città. |
|||
. ',:' AGOSTINO BVGlARDINt. IJ
AGOSTINO BUGIARDINI
ALTRIMENTI DETTO
AGOSTINO UB ALDINI
SCULTORE FIORENTINO. Difeepolo di Giovanni Cacchi, nato ...... ifc 1623. !
N quelli medefimi tempi operò in Firenze Ago (tino JBugiar-
dini, il quale, non fo perchè, fu chiamato Tempre Agofti- no Ubaldini. Quelli fu difeepolo nella fcultura di Giovan» ni Caccini; e fra le prime opere che facete nella fcuola del maeflro, furono quattro Cherubini, che fi veggono fotto il Ciborio del Santilfimo Sagramento, che è in fu 11'Aitar mag- giore di S Spirito, i quali intagliò a concorrenza di Gherardo Silvani al- lora fuo condifcepolo, a cui il Caccini aveane dati a fare altri quattro. Fece poi molte cole perdiverfi Gentiiuomi,e particolarmente pe' Cerre* tani in fulia piazza vecchia di S Maria Novella. Fece anche opere aliai ben condotte per pubblici luoghi: e fra quelle, non ottante ciò che altri fé ne abbia erroneamente fcritto, la Statua della Religione, che fi vede nel mezzo del fecondo chioftro de' Frati Serviti della Santifs. Nunziata; nella quale Statua, che con isbaglio fu detta opera del Caccini, ebbe anche parte Anton Novelli, che elTendofi partito da Gherardo Silvani fi acconciò eoa elfo Ubaldini più in ajuto dell'opere, che per difeepolo, contuttoché egli non avelie ancora il ventiduefimo anno di fua età compito. Vedefi anco di mano del Bugiardini una grande Statua di marmo, con alcuni piccoli fanciulli, nellaGrotta, che è in teda al cortile del Palazzo de'Pitti, nella quale pur anche lavorò il Novelli,che pare rapprefenti la Carità Eflert- do l'anno i6zz. pallata all' altra vita Arcangela Palladina, Mufica celebre della gloriofa Memoria della Seremlììma ArciducheiTa Maria Maddalena d'Auftria, volle quell'Altezza onorare la memoria di lei; onde ordinò fabbricarli per lo fuo cadavere un nobile Sepolcro nella Chiefa di Santa Felicita: ed al Bugiardini comandò, che T intagliale. Quelli fece il ri-* tratto di Arcangela , telìa con bullo, che fi vede al prefente fopra il me- delimo Sepolcro ; ma non ebbe appena condotte a un certo mediocre fe- gno le figure di due femmine di mezzo rilievo, che gii ftanno da i Iati, che prevenuto dalla morte non potè finirle: il che poi toccò a fare al Novel- li . Fu anche di volontà della ftelìa Sereniffima decorato quel tumulo colle feguenti parole, parto dell'ingegno del celebre poeta Andrea Salvador! : |
|||||
Fi D. O. M.
|
|||||
§4 Deceva. IL élla Pm.l del Stt*V.déttt6 io. alido.
D; G. M.
ArCAKGEIA PaLLADINIA JÒANNIS BROOMANS ÀNTUERPlENSIS UxÒJt
Cecinit Hetruscis Regibus nunc canit Deo
Vere Palladino Qjjaé p&ìadem acu Apeèlèm coloribus cantu aequavlt musas .
ObÌIT ANNO SUAB AÉTATÌS XXIU. DIE XVIII. OCTÓBRrs MDCXXri.
Sparge rosis lapidem y coeletti innoxia cantu
*£ùsca jàcét Siren , Itala musa Jacet . La morte di qtréft' artefice fu veramente degna di gran compatìbile, ed
occorfe in quefto modo. Viveva in quel tempo in carica di Piovano delPImptfuneta un< Gentiluomo di eàfaBuondéj monti, amicifllmo del Bu- giardini, il autlé* comecché niolt&fi dilectafle della cacciarcene {peno partivàfi da Firenze con fua bafefisé, portavafi dall' amico, e reftava cori effo per qualche giorno alla Pieve. E perchè egli era giovane fpìritòfc, è anche aveva una buona vena di poefia, fé la? palava in quelle converià- jgkmt aflat familiarmente » e con piacere e follazzo proprio e degli altri. Una mattina venne capriccio a'preti e cheriei del Piovano di pigliarli dello Scultore alquanto di traftullo: e cosi avendo con un ben faporito intin- golo fatta cucinare una bella gatta, quella pofero davanti al Bugiardi ni* il quale credutala una lepre, fùbitor vi dette dentro fenz'éfierné pregato; ed erafene egli già ben fatollo, quando gH amici di tavola volendo bel bello incominciare a fcoprir la burlay lènza faper qùant' oltre ella fuffè ftata pei? arrivare, dieder principiò al contraffare a vicenda il miaolar del gatto, accompagnando quello ftrèpito con qualche rifo : e tanto fecero durare quella trefca,che il Bùgiardini rèftò chiarito delia burla . Allora il pover uomo, che per avventura gentiliffimo era di ftomaco, redo prefo da tan- ta naufea dell' inghiottito palio, che con infofFribiie violenza dèli'inter- ne parti del petto, cominciò ad arcoreggiare : ed in breve rimafe cosVaf- fannato e travagliato, eh* egli ebbe per bene falire a cavallo, e tornace- ne a Firenze, non fenza rammarico de' compagni di tavola. Ma e'non ebbe appena pattato il luògo del Crotififfo, né era ancora alla villa di Mez- zomonte pervenuto, che rottofégli nel petto una vena, fece gran getto di fanguè • Non ottante tale accidente, egli continuò il fuo viaggio, giunfe a cafa, e in capo a otto giorni a Cagion della burla, egli fi trovò da dove- vo fra quelli dell'altro mondo. |
|||||
ÀSTOL-
|
|||||
: , ,, ASTOLFO TETRÀZZl, %
ASTOLFO PETRAZZI
PITTOR SENESE
Diftepok del Cav. Frwcefco Vanni, nato ...... # 166 j.
Allafcuola del Cav. Francefco Vanni, oltre ad altri buoni
pittori, de' quali a fuo luogo abbiamo parlato, ufcì Adolfo Petrazzi cittadino Senefe , il quale avendo dipoi ftudiato molto appreiTo il Cav. Ventura Salimbeni e Pietro Sorci, moltiflìme opere fece nella fua patria, Fra quelle che vi fu» rono più lodate, fu quella del San Sebastiano nella Chiedi de'Teflitori : quella del San Girolamo nella Cappella de' Rocchi inS. Ago- (lino : nella Chiefa dello Spedale di Mon' Agnefa, la Natività e V Afcen- fione del Signore. Sono due tavole in S. Giovambatifta in Pantaneto* détto di S.Giovannino, con iftorie a frefco; in S. Anna: in S. Sebaftiano dì Vallepiana. Nella Chiefa de'Padri Serviti è una fua tavola, in cui rap- prefentò la gloria del Paradifo,con altre diverfe figure. Nella Chiefa della Madonna delle Trafiflè è l'Adorazione de' Magi; ne5 Cappuccini Nuovi il Tranfìtodi Maria Vergine. Mandò a Prato, per la Chiefa di S. Agoftino, una tavola di noftro Signor Gesù Cri Ilo, che con tre dardi fulmina il mondo. Veggonfi anche fue tavole in S. Agoftino di Pietrafanta, e nella città di Spoleto. Fu poi chiamato a Roma, dove condufle di fua mano, per la Chiefa di S. Euftachio, la ftoria del fuo martirio, cioè, quando egli fu meffodentro al toro di bronzo. Per la Chiefa di S. Giovanni de' Fio- rentini colorì la tavola per la Cappella de' Capponi, dove fece vedere Santa Maria Maddalena foftenuta dagli Angeli. Un* altra tavola fece iti S; Biagio, in cui efpreflè la figura di Maria Vergine, con alcuni Angeli e Santi. E finalmente per la Chiefa Nuova de' Padri della Congregazione dell' Oratorio di S. Filippo Neri, dipinfe venti gran quadri d'Immagini di Gesù Crifto, di Maria Vergine, degli Apoftoii, ed' altri Santi. Fu Adolfo Petrazzi uomo non meno innamorato, per così dire, dell'arte fua, che amico de'profeflori, e fommamente caritativo verfo quei poveri gió- vani , che defiderando di apprenderla, non avevano luogo ove efercitare gli ftudj loro : che però fino alla fua età più cadente e più inferma, che egli menò negli ultimi anni, fempre ne tenne buon numero appreiTo di le, facendo nella fua propria cafa, e nella propria danza un'Accademia, nella quale diede luogo ancora al celebre pittore di battaglie Jacopo Cor- tei!, detto il Borgognone, ne' fuoi primi tempi, dico, quando egli par- titori da Bologna per portarfi a Roma, fi fermò in Siena, e andò la cofa. imquefto modo. Non aveva ancora il Borgognone, come eflb medefimo a me raccontò, fermato l'animo di quale dovefle eflère il fuo particolare efercizio in materia di pittura; ma avendo nel paflar per Firenze fatta grande amicizia con Gio. Azzolino, detto Orebat 01 andefe, eccellente F 3 pittore
|
||||
85 Decenni 11 della Part. /. delSec. V. dal \6io.ali 620.
pittore di bei capricci e di battaglie, e con Mohsù Montagna celebre nel
dipigner navilj e fortunofe marine, erafi forte affezionato a quelle no- velle bizzarrie ; ma particolarmente in far capricci e paefi: e giunto a Sie» na, dove da ninno era mai flato per lo avanti vitto né conofciuto, la bon- tà del noftro artefice Adolfo fubito l'accolfe, è diedegli comodità d'ope- rare nella propria ftanza: e con quefto e con quel più, che forfè egli potè fomminiitrargli d'ajuto, come a povero giovane e foreftiero, fu cagione che il Corte/i con quel primo gufto, guadagnato colla pratica avuta in Fi- renze per alcune fettimane con quei virtuofi, vi conduce/Te di fua mano alcuni paefi e diverti capricci, e pigliafTe grand*animo di portarli a Roma a nuovi ftudj; e che datofi finalmente a far battaglie, facefle poi quella gran riufcita, che a tutti è nota. Ma tornando ad Aftolfo, egli finalmen- te carico d* anni, e aggravato dalle fatiche , giunfe al termine de' fuoi giorni Tanno della noftra falute \66$% e nella Cattedrale di Siena fu data al fuo corpo fepoltura. ASTASIO FONTEBUONI
PITTOR FIOR E N TINO
*Difcepolo di Domenico Taffignani, nato**.... -ffr ...... 1, E BARTOLOMMEO FONTEBUONI SUO FRATELLO .
Della Compagnia di Gesù.
Stafio di Piero di Stagio d'un altro Fiero di Stagio Fonte-
buoni, buona famìglia Fiorentina, nacque nella città di Fi- renze: e crefciuto in età, nella fcuola del Cav. Domeni- co Paflignani molto fi approfittò, e riufcì buono imitatore della fua maniera; onde ancor giovanetto fé n'andò a Ro- ma , dove fece molt' opere degne di lode. Ma prima di par- tire aveva dipinto in Firenze per la Chiefa di San Giovannino de' Padri Gefuìti, due belliflìme ftoriette a olio, che a' dì noftri poffono molto bene èfler credute di mano del fuo maeftro ."In una rapprefentò una crocififfione di S. Pietro, col capo verfo la terra; e a quella fu dato luogo nello fpazio che torna fopra'J primo confeffionario, in fondo alla Chiefa, dalla finiftra parte entrando; ma oggi poco fi fcorge: nell' altro efpreffe il martirio diS. Bartolommeo, fìtuato nello fpazio fopra 'l conferiionario, che fegui- ta dopo il già nominato. Similmente dipinfe a frefeo nella parte più al- ta di ella Chiefa, per quanto tiene la facciata interiore, pure in fondo, di qua e di là dalla fineftra, V immagine di Maria Vergine Annunziata e gran numero d'Angeli, in atto di fonare e cantare: e da i lati di quefta pittura |
||||
.,.,«- cAST'ASlO FONTEBUONh 8?
due profeti a chiarofcuro . Giunto in-Roma, dipinfe nella Galleria di
cafa Savelli, fatti d'uomini di quella cafa; in Santa Lucia de'Monti, una. tavola d' una Nunziata: e due piccole tavole in S. Gregorio • Dipinfe nel Palazzo de' Borghefi la Cappella, e varie ftorie per le camere. Color) un quadro di dieci braccia nella ftefla città di Roma, che fu mandato a R,agufa: e molt'altri df diverfe invenzioni, per lo Cardinale Àrrigoni, Nella Chiefa di S.Giovanni delia Fiorentina nazione, nella Cappella delia Madonna, le due ftorie laterali, della Natività e Morte della medefima* le quali condufle a olio fopra muro. In Santa Balbina dipìnte la tribuna con più figure di Santi a frefco. Nella volta della Sagrestia di S.Jacopo delli Spagnuoli fece altre opere. Ebbe poi a dipignere per li Monaci Be- nedettini di S, Paolo fuori delle mura, la volta della Cappella del Santifs. Sagramento, in cui rapprefentò l'incontro df Abramo col Sacerdote Mei-* chifedech, dal quale ebbe i pani della Proporzione, opera non meno ricca di figure, che di varj e nobili ornamenti. Quefta però fu motivo, che egli abbandonane Roma, e faceflè ritorno alla patria, a cagione del reiter- ile flato male ricompenfato. Giunto a Firenze vi fece in breve tempo molte opere, e furono .• un quadro a Olio d'un Santo martire, a cui è tagliata la tefta, che fu pofto nella foffitta fopra l'Aitar maggiore della Chiefa interiore de'Monaci degli Angioli dalTiratojo. Pel Quarantotto Mozzi dipinfe la Cappella domeftica colla tavola. A Michelagnolo Buo- narroti il Giovane, colorì una tela, la quale dal medefimo fu affilia al muro fra altre di famofì artefici de' fuoi tempi, in una delle ftanze della Galleria di fua cafa in via Ghibellina da fé fabbricata, in quelle proprie che furono abitazione del gran Michelagnolo fuo antenato, cioè nella ftanza che egli particolarmente dedicò alla memoria delle glorie di lui* A quefta dunque diede luogo rimpetto alla porta della Galleria fopra altra portare vedevifi rapprefentato Michelagnolo, che partitoli di Roma per alcun difgufto prefo da Giulio IL dopo efTer con triplicati brevi da eflb richiamato; finalmente lo va a ritrovare a Bologna,onorato dalla Repub- blica Fiorentina col titolo di fuo Ambafciadore,- ed è da quel Pontefice con grand' onore ricevuto. Veggonlì nel quadro più ritratti al naturale, e fra quelli Neri Alberti Senatore Fiorentino. Predò alla ftoria è la fé* guente inferizione» Miclwlis Angeli reditus ad Julium li. Patria legathnp, tnfignis & iUuftrior fit, quo din a Vomifice expetitus, vix. tandem impetra* tur, cum hoc babeat preclara <vh'tus> ut fé ipfam nofeat, & quam fit ai" mir abiti s intelligat, Per la Badia di Settimo ancora colorì, molte cofe.. Mandò a Piftoja una tavola d'un Crifto depofto di Croce : ed a S. Martino alla Palma, lontano cinque miglia da Firenze, fopra un colle poco di- ttante dalla ftrada Pifana, Chiefa curata de' Padri Ciftercienfi, dipinfe la tavola dell' Aitar maggiore , in cui rapprefentò un miracolo di San Martino: e ciò diciamo, non ottante quello, che fia flato creduto da al-, cuno , che efla tavola fuflè opera di Don Damafo Salterejli, Religiolò di quell'Ordine ; perchè, oltre all' atteftazÌone,che ne fa la, maniera ftefla ; ed un Padre molto antico, di propria veduta e fcienza ; Sappiali, che quanto noi fcriviamo dell' opere di queft' artefice, P abbiamo per noti- F 4 zia
|
||||
2Ìa di propria mano dello Mb. Perii mèdefrmi PadriC$ercieri§^ehé
allora abitavano a Pinti, dipinte a!tre molte colè a frefco, e particolarmente due lunette con iftorie di Martiri del loro Ordine, le quali oggi più non fi veggono, per elTer contenute nella claufura delle Monache Carmelita- ne, che abitano il Convento 'amie fio alla Chiefa, ove fi conferva il Cor* PO di Santa Maria Maddalena dé? Pazzi: qua! Convento fu loro aflégftéto éà"Urbano Vili, ranno 1da 8. in cambio di quello, che già fu loro &bu fazione e della Santa medefìma , pollo da San Friano. Dipinfe ancora a frefco nel fatane baffo del Palazzo, detto il Calino,rimpetto al Convènto di San Marco, per lo Cardinale Carlo de'Medici, unaftòrk della Coro- nazione, feguita in Roma, del Granduca Cofirm> I, ed una altresì detìà prefa di Siena : e per le camere dello fteffo Palazzo fono di fua mano altre molte cofe. Nella Villa del Pòggio Imperiale, dipinfe purea frefco li ftorìa ài S. Agata traile fiamme. Mandò a Genova fue pitture, e particò* larmente una tavola pel Doget e a Riminì un* altra d' un S. Bernardo, in atto d'orazione avanti a Maria Vergine . Al Granduca Cofimo II. donò un fuo quadretto in rame d' un San Giovanni, in atto di predicare, ed un altro d' una S. Maria Maddalena Penitente. Altre molte cofe dipinfé per diverfe perfone, delle quali egli medefime non ricordarìdoli, non ci falciò fé non generate memoria. 'Ebbe coftui un fratello, che fi chiamò Bartoiommeo, il quale pure at-
tefe alla pittura ; ma datoli di gran proposto lotto la feorta del Servo di Dio Ipolito Galanti ni, al vivere devoto e erigano , dopo aver per qual- che tempo frequentata la Congregazione, da lui fondata in Palazzuolo, li rifolvè a veftire abito retigiofo in Roma delta Compagnia di Gesù. Quelli in fanciullezza lì portò sì bene ne\f arte, the non aveìjde ancor finito il diciottelìmo di fua era, dipìnie a frefco due Angeli in tìguràdi fanciulli, per ornamento dell' immagine;di marmo della B, Vérgine , che fu pofhi lui canto di Borgo degli Ahbizzi, rincontro alla Chiefa di S, Pier maggiore, Andatofene poi a Roma, non fo fé prima o dòpo aver profetato nella Compagnia, dipinfe molte cofe nella Glnefa di S.&ifveltro a Monte Cavallo» di che abbiamo noi pure notizia per gH ferini di propria mano di Alhfio fuo fratello. Crebfcjé poi in lui sì fattamente lo ipirito e'I fervore religio- so i che ( avendone egli fatta grande iftanza ) i Padri della Compagnia ebbero per bene di mandarlo air Indie. Quello che egli operala, come religiofo in quelle parti, non è a noftra cognizione ; fappiamo bene, per jìotizia avuta ài pròpria mano di Paolfanti Lucardefi, già Furier maggio- re de* Sereninomi Granduchi > il quale nel corfo di diciott* anni fino a'due volte fece il viaggio nell' Indie Orientali, che il Padre Fontebuoni molte cofe dipinfé in quei paefi nelle Chiefedella Compagnia, e particolarmen- te neiBuongesù di Goa , in S, Paolo, e in S. Rocco : in Cieul, in Bac~ cain, in Daman,ed in Coccino, tutti luoghi principali der Portughefi: é folea direr lo ftef$> Paolfanti, che molto phi, e per molti altri luoghi pùbblici e privata averebbe egli potuto operare in quelle partì, fé egli areffe così voluto, o da' Superiori fmTegli fiato comandato. Terminerò Jà notizia della Vita del Padre Fontebuoni, con portare in quello luogo copia
|
||||
copia d'una Ietterà dèi WlgS^J&^^f^è^^ qireile cofefcrive»
dico alla bona memora di Giovanni Bafdinticci, U quale, ^t vero dire, iìecome fin da fanciullo, e per un corfo d'ottant* anni di vita , fu molto timorato di Dio ,cos> in ogni temp^ ebbe amicizia e ftrètta pratica co* più devoti ed efernplari uomini delluo tètrYpo : Tfà ^uetei fu il Psdré jè- cinto Francefchi, nobil Fiótehtìno^aellat^i^àgriktìi Ge%ù: quegli(MTò^ che per la predicazióne della Cattolica:j(?èdé laiciò ne#Etiopia gtòrfòfa^ mente là vità / Nel partire tìunque che Fece per l'India Orientale il l**4 dre Francefchi, il nominato Giovanni Bàìdinucci dieo^'hi fua martora lettera pel Foritebuoni, la quale da. elfo Padre Jacinto fu puntuahtìèÈlte recapitata, tantoché ne tornò fa rifpofta nella forma eh' io fon per notare apprertó. Porterò ancora la Manza d'un ricordo, che dallo fteffo mio pa* (ire, femplicémente e fenz'ornamentòdi parole rfù di propria mano laiciste feritto, dal quale lì caverà alcuna friù prècifai tiòtìzìa del Padre Fontebiionk -, ...... » , j - _ , i._ s ■ : i
Copia dei!a Lettera -dei Padre Bàrttìlommeo Fòntebuoni ■■«■* -\
V"' a Giovanni Baldinucci. v P4x Chrifti. f**^ Vanto a ine fu grata la lettera,xhe fttefi* anno del 6z%
» j| /70 ricevuto , #0» /<? /x^b èfpìieare : il Signore li pagéi
V_jf là carità, e lo ringrazio infinite volìe delle buone ##»*•
"tf"'1. W-pWè ma ha dato dellaitm cugina Or fola Fontebùe^
ni t é* antora di MefìpólìtoKialantmh che tanto arno. Dategli le mìe r£c\
tornandazioni .Noti\ mi} puffo incontrate con il ho$ro Padre iacinto FràmefcMt
per flave in un altra Provincia motto lontano * già li tengo ftritto. Io fio in
quèffe parti* e fon molto lontano; ma W^dlr feitì^^^^5fe' ÌNfe*^<>ìl^«Mfó¥*^ WftMb
gftpre, che' gli dra quel contento y che t^iti defiè^aino^tfi^M cofè irì tifo ptiffà
fèrtire ito fatò con molto" gufio. Altro firn gltìdijòif* M>n eh* *ki rxtecommdi
affai al Signore , e ràccomandaiem a tutti^Itytitècfì 0 Signore m ftlWiffa
Di Càrubgamr il dì ti. di «Dicembre del i6ti> ' '« ",
; *; ,: VoBrv Afezronatip. nel Signore
Bariolommeo Fmtebaom.
Orfbla Fòntebuoni, cugina del norftinàto Padre, della quale nella Ietterà
fifa menzione j fu Rèligiòla ftél Monàfterò dì S. Marziale di Piftoja . Qtì^ f!a viveva m qW tempi coti fama di gran borttà é fpfriró d' orazìon*> Permeile poi Iddio, per maggiormente approfittarla in umiltà, che ella o fuffe per mancanza di buon Direttóre o per altra quaififutfè cagione > circa l'arino 1631. nel tempo della grave peftilenza, fitfóvarTe akunavol- ta illufa ; ond'ella fu da'fuoi Prelati, con faggio avvedimento, mefla in iftatocli rigorofa prova; nella quale è notiffimo» eh'ella fi cònfervò con gran pazienza e raffegnazione fino alla morte, che feguì dell' anno 1639, a'27. di Gennajo, e riporto il Tuo corpo nella comune fepoltura dell' al- tre Monache. Ipolito Galantini fu queir ttoitìo, a noi tanto celebre per bontà, chiamato comunemente il Beato Servo di Dio Ipolito, che fu Fon- datore della Venerabile Compagnia di S.Ffancefco in PalazzuoJo, volgar- mente detta de' Bacchettoni, Sudan- |
|||
Sciftanza dei Ricordp di pir^pria rnanp di Giovanni Baldìnucci, che il
legge in un foglia fciolto f>refTo aljy originale ideila notata lettera. L'Imi afa lettera mi fu mandata dal Padre flartolommeo Font ebuoni Ge-
fuita dall' Indie Orientali l'anno \6\%* Hata per via venti mefiv ed è per fifp°fia d' una mìa a lui firitta/fconfignata alle mani del Padre iacinto francefchinQ^ro Fiorentino^ m acciò la ren- dere ad ejjò Padre Bartolommeo, il quale alfecolo era Pittore, e fu mio ami*
GÌJJìmo. Frequentavamo infieme la Congregazione del fervo di Dio Ipolito Ga- lamini, & andavamo a confe/farci da' Padri Gefmti di S, Giovannino. In quel tempo venivano a detta Congregazione circa a venti tre pittori, onde in ungior* ito camminando per la città in compagnia dello Beffo /polito, gli diedi queffa notìzia, congratulandomene con ejjo : al che egli rifpofe, che di ventitre fitto- ri, che allora venivano, foìatncmt.\ytre averebbero perfeverato» ficcarne in ef- fetto feguìt uno de' quali fu il Foniebuoni. Que&o poi in Roma fi fece Gcfuìto, pigliando per Juà umilia* e per mn aver profetate cofe letterarie, lo Hata dì laico-, e dopo due anni fu manda to\a$Inaìe Orientali, che vi andavano a pre- dicare la Fede, e vi fu molto gradito da quei Re Cattolici Indiani, sì per le fiue cristiane virtù, sì anche per il pofièfo che aveva dell' arte della pittura. Stette nella città di Goa molti anni : e perchè il fuo defiderio fufempre d ajà» tar Vanirne, ejfendofi aperta una nuova Mi/fione nel Regno chiamato del Ponente, egli prego infiantemente i Superiori, che colà lo mandafiero, ficComefecero per ftta confolazione i ma per lajìrada s'ammalò, e inori in Bengala /' anno 1630. ed io per me credo, eh7 e1 fuffe martire di defiderio, perche per il fine del mar- tirio egli fi portava tra*paefi a" Idolatri* Il nominato Padre iacinto Francefcbì mftro Fiorentino, che mi fece la carità di recapitar la lettera, fu figliuolo di Mef. Gio. France fichi mio amicifitmo (a) , che faceva arte di Lana, e di Ma- donna Caterina della llaleflra. Quefiieranofiati moli'anni fenz''averfigliuoli\ quando dalla Santa memoria di Clemente Viti (b) e/fèndo fiato Canonizzato S, ficinto Domenicano, e/fi ricorfero alla ài lui intere effione, acciò gl'impe* tra fé dal Signore un figliuolo,promettendocon voto di darli Hfitto nóme, e ne furono efauditi. // figliuolìno fi mantenne fempre buono: fa mandato alle fcuole de*PadriGefuitì diS.Giovannino (e): e quando fu in età conveniente, cbiefè grazia d'ejfere accettato per Religio fi della Compagnia di Gesù : e con gran pe- na del padre e della madre, a cui non refiavano altri figliuoli, e che V amavano quanto gli ocebj proprj, vi fa ricevuto, VeBì V abito in Roma: e dopo aver fatto il noviziato , ottenne a* andare al Giappone per defiderio di fpatgere il fangue per Gesù. Cri/lo. Diede conto a' firn Genitori di tale deliberazione > animando i medefimi a ringraziare il Signore, ebe gli avejfe dato un figliuolo ,. foto ;
I l
[a] Giovanni di ser Baftiànodi Benedetto Francefcbì, Caterina dì Benedetto di Gio-
vanni della Balejìra, in Gab. C. 232. a e, 44. con Dote di feudi 2305;. Scritta di Matrìm. J7. Luglio 1584. [b] Canoniz. di S.J'acìnto 17. Aprile 1594. [e] Ex P. Pbilippo Ale gambe Soc. Jef. ad A. 1638. pag. 523. P^Hyac. Frane, Alexandre Bertio Mate i? confuetudine junBus, ingenio, cafiitate , religioni pine, Jfudio conf- milis &c.: Ibid. ftatuin reUgionent ampleditur i6> OBobr. 1614. DeceJfiP. at&t* Ann. 40' Soc. 24. |
|||
■* ESTASIO FONTE BUONI. 91
/è/o : e quello lìeffo fifuffe compiaciuto di eleggere per fuo fervizio nella Re-
ligione, e di più, che potejfe andare & portare il fuo nome , e fpàrgere il fan- gue per hi. *A quefìo avvifo la natura fece ne'cuori del pa.dre e della madre fua quegli effetti, che ciafcheduno può immaginarfi; pure conformandofi al di- vino volere, fcrijfero al Padre Generale, che almeno fi contentale di far fare al figliuolo la /(rada, per Firenze : e ne furon compiaciuti. Qua Rette il Padre iacinto alcune fé t limane : poi con i compagni feguitòfuo viaggio . Gìunfe all'In- dia* ma non gli fu permejfo l'andare al Giappone* a Cagione della fiera crudel- tà di chi allora pojfedeva quella parte, che effondo nemìcìjfimo del nome Cri/ita no* fiJludiava al pojfpbile di ferrar tutte le vie * per le quali i Mi (panami vi pò- te fero penetrare ; onde egli fu mandato in Etiopia. Di là fcriffe circa al 16101 al padre e alla madre una lettera* nella quale fignificava loro la caufa del nòti efferfiportato al Giappone; dando loro ragguaglio di alcune cofe occorfegli pèf (0 viaggio,particolarmente delle molte carezze* (fategli fatte nella nave da un Turco, il qleale anche volle , ci/egli s*ahboccafiecol Generale dell'Armata Tur* chefea: e che quejlo comandante bene fpejfo volevalo apprejfo di fé * curio/o di ragionar con luì delle cofe d* Europa; onde ilTadre s'era fatto luogo di fargli vedere un' immaginetta * che portava confeco della Santiffìma Nunziata di FU renze, e di dirgli varie cofe in commendazione della Vergine: e che il Genera- le neWafeohar le fue parole, e veder queW immagine, non ceffata di direi Veramente è un peccato, che una tal donna fia morta, &c. Fin qui il Ricordo : e poi patta a parlare dell' avvifo avutoli in Firenze della gloriofa morte del Padre Jacinto: e come quegli, che fu confidentiflìmo di quella cafa: e vidde cogli occhj proprj, e co'proprj orecchj feriti da Giovanni Fran- cefehi quanto egli notò, comecché fi trovarle bene fpeflb nella propria cafa, abitazione del medefimó, in fulla piaz/.a di S, Spirito/Seguita poi a icrivere con parole d' ammirazione degli effetti dell' alta provvidenza di Dio, che averle dato tant* animo e coraggio ad uri giovanetto di genti- liflìma compleffione, allevato e nutrito ( come egli dice ) nella bambagia» per refiQere a* patimenti di terra e mare, fermo per mefi e mefi fopra la nave, e talvolta per fei e otrp mefi continovi fenza toccar terra. E giac- ché io coll'occafione di dar notìzie del Padre Fontebuoni col fopranno- tato Ricordo, mi fon fatto lecito divertire alquanto in cofa, che non in- teramente fi confà colla materia ; foggiugnerò ancora, che Giovanni Ffan- cefehi, padre d'Jacinto, nel parlar ch'egli fece per Firenze, volle farne fare il ritratto al naturale: il qual ritratto, primo e originale fatto al vi- vo^ dalia perfona di lui, confervo io fteiTb nella mia propria cafa, A chi poi piacerle di reftare più precifamente informato della crudel morte del- lo fteiTb Padre (a), fofferta pure in Etiopia per la Cattolica Fede, circa fili 21. di Giugno nell'anno 1630. potrà leggere quanto latinamente ferirle il Padre Filippo Alegambe di Bruxelles della Compagnia di Gesù; ficcome potrà vedere una carta d'intaglio in rame, nella quale efla fu3 morte, con quella d'altri Padri della Compagnia fuoi compagni e d' altre Religioni, vkn rapprefentata, e con varie annotazioni dichiarata. 1 j> ] Philipp. Alegarn, Soe. Jef Mortes illuflres & Gejiaeorttmde
Sw. &c, Ann. 1638. pag. $22. Roma 1657. |
||||
pi Deccnn,IL^el/^^if^LdeJSecifidali6to.al1620.
RUTILIO MANETTI
PITTORE SENESE
t$ifte#Qh del Cav. framefio Vanni, ,ww ...... # —■..
ffitì^^Mg^ftUcilio Marietti cittadino Senefe, per quanto ne lafciò notato
iB ||®]Ìf?f Monfignor Giulio Mancini in un fuoM.S. atte fé alla pittura ÌK.IsVSÌw lotto la difciplina del Cav. Francefco Vanni, nel che fia la ^il IS^IP e aPPre^° ta*e autore. Dico però, che quantunque egli fel^^^^ non feguitatte punto la maniera di queìi' eccellente macftro; wm^mm^w egi£ è però vero, eh' e.' riufeì pittore affai lodevole in; quel TOOcIq d* operare* ch'e' fi feeife, sforzandoli d' imitare la maniera dì Mi- cheiagnolo da Caravaggio, la quale poco avanti a quei fuoi tempi aveva ciato gran gufto in Roma. Abbiamo noi in Firenze di mano di Rutilio, pella Chiefa di Santo Spirito degli Agostiniani, la tavola di S. Tommafo fa Villanuova. A Empoli è pure una fua tavola nella Chiefa di Santo Àgoflino de'medeìimi Padri, in cui è rapprefentata.........••••.•
All' Imperiale, Villa della Sereniflima Vittoria della Rovere,, Granduchefla
<$Tofeana, è un quadro di S. Baftiano : e nel Palazzo del Sereniflimo Granduca a' Pitti, è una gran tela, ove egli figurò il trionfo di David , eli maniera alquanto gentile e diverfa dall'antico fuo modo; e vi fi (corge |.a cifra del nome e cognome dell'artefice, e/1 tempo nel quale fu cttpiu- $a* che%fu 1* anno 1637. Molte pitture di fua mano, fatte con grand'amo- |§,\ |$^rjo i Monaci della Certosa di Firenze , cioè ; nella Cappella di San- ta Margherita^ la tavola della Santa, rifanata dagli Angeli: e nei Capi- tolo, il quadro elei Beato Stefano Maconiq, fegretario di Santa Caterina eia Siena, in atto d' eiter fanato col tatto cV un dito da quella Vergine, del male d'un* occhio. Evvene ancora un altro, dov' è la figura del Bea- to, Retro Petronj Senefe, mentre mollo da particolare impulfo del divino fpirito, fi taglia il dito indice finiftro, per inabilitare fc fteflo ad efler prò- mofib dal Diaconato al Sacerdozio , di cui riputava!! indegno. Nel Coro, che ehiamano de'Frati> cioè a dire de'Converfi, è il quadro della Beata Beatrice Cartufìana, la qua(e molla puro da divino fpirito, fi.conficca un chiodo nella finifira mano. V' è anche noftro Signor Geaù.Grillo, tutto rifpjendente : e un Angeletto galante, con una grillanda di fiori in mano. Vedefi anche in quel luogo un quadro d' eguale grandezza, colla figura dellaB. MargheritaCartufiana; ed altro,in cui è il Beato Dionifio, Dottore dello flefs'Ordine, in atto di fiudiare, mentre per atterrirlo, gli com- parifce un maligno fpirito, Un altro fonile, ov' è dipinto il Beato Domer nicq de'Puteo, Priore della Certofa di T reveri > al quale, mentre fiede a menfa, comparifce, no&tq, Signore fanciullo. Molto operò quefi' artefice in Siena fua patria, dove nel Palazzo de' Signori fece vedere un quadro della Natività di Crifto>> e uno di S. Anfano. Nella Chiefa di S. Agoftino, p, ..: lapk*
|
||||
RUTILIO MAN ETTI. 93
la pittura all'Altare di S;,NicC0Ìò. Ne» Servi là tavola di S.Lorenzo ed
altro; e nella Chiefa del fe&igfOi* due quadri di.S. Galgano. Dipinfe an- cora a frefco nella volta di £. Bernardino, In S. Niccola fece la pittura all' Altare, rimpetto a quejJo jifel (Jfocjfiflo: e parte delle lunette nella Compagnia della'„fyforte.: Furono fìmUn^ente opere del fuo pennello* la Madonna degli Alberiglii, ed alcuni ffefcfai fòpra la porta di S. Pietro a Ovile, e di S. Giufto. Da j lati dell* Aitar maggiore in S. Spirito, ed in alcuni fpazj della volta in S. Rocco. Sono anche di fua mano finalmente la tavola di Maria Vergine che va in Egitto* in S* Pietro alle Scàie, una in S.Piero in Bujo, ed alcuni quadretti nelT Oratòrio ; che è quanta no- tizia portiamo dare di tal pittore . 1 ' I
GHERARDO SILVANI
SCULTORE^ E.ARCHITETTO
FIORENTINO Difìépoió di Valerio Golii dipòi di Gio. Caccivi,
nato f 579. ■^ 1675;
Herardo Silvani Scultore e Architetto, nacque nella citta di
Firenze V anno di noltra iàlute 1579. alli 13. di Dicembre, di franceico di Silvano Silvani, già Sai vani, é di Maria- del Giocondo, l'una e l'altra famiglie affai riguardevoli ; ma a cagione di confifcazion di beni e d' altri Bniftri accidenti, occorfe alla cafa di Francesco l'anno 1530". nella mutazione dello Stato, le fu forza declinare alquanto dall' antico pofto; mentre per campar fua vita, convenne allo fleffo Francéfco applicarti all' arte del fon- daco, e quella efercitare fino all'età di fettanta e più anni. Nel qual tem- $0 trovandoli egli carico di figliuoli, tutti però molto avveri! a tal me- fijeroi, e ad ogn'altro inclinati, che fuffe (tato più confacevole alla molta civiltà di cafa loro, dopo averne alcuni impiegati, a feconda di loro incli- nazione, fcorgendo in Gherardo una più che ordinaria difpofizione a cofe appartenenti a difegno ( giacche egli fenza lafciare gli affari della bottega, erafi fegretamente e fenza màeftro, per un anno intero _, efercitato nel modellare) lì rifolvè , adoprando il mezzo di Giovanni Cerretani Genti- luomo Fiorentino, d'accomodarlo nella fcuola di Valerio Cioli, buono fcultore di que' fuoi tempi. Vedutofi il figliuolo giunto laddove era por- tato da naturale inclinazione, diedeii a tanto ftudio, che nel corfo d* un anno e non più, avanzò ogni altro fuo condifcepolo; e già avea dato prin- cipio a lavorare in marmo, quando per lo (ledo Giovanni Cerretani in- tagliò una immagine di Maria fempre Vergine, tetta con bullo, alla quale die luo-
|
||||
94 Decenn* Ih della Pari*!, del Sic. ridali 6 io. ali 6i o,
die luogo in teila d'una fcala di fuacafa.1 Non era ancora appena il detto
annopailato, da che Gherardo s'era accomodato col Gioii, che il mede- fimo fi morì: e tre o quattro mefidopo pafsò all' altra vita Giovanni Ban- dini» detto Giovanni dell' Opera, altro buoniflìmo (cultore1 Fiorentino, che il Silvani dopo la morte del primo, èràfieletto il fecondo maeftro, con cui avrebbe egli talora potuto finir di fate i proprj ftudj i talmentechè il povero giovane, quali pentendoii d' eflerii meffo a tal profefllone, e di aver difapplicato dall'efercizio del padre, che già avea data fine al nego- zio del fondaco, e ritiratone gli effetti, poco meno che non andava dife- gnando d? abbandonar la statuaria, e darli ad altri impieghi di mercatura. Correva alloia inFirenze, e fuori ancora, un alto grido del fìngolariilìmo Ingegnere, Bernardo Buontalenti, detto delle Girandole; il quale, fic- come fu grande in tutte le noftre arti, così fu anche grand'amico e pro- tettore di coloro, che egli fcorgeva da natura inclinati a bene elercitarle. Con quelli volle Gherardo sfogar fua pàffioné e conlìgliarli: che però rac- comandatoli a Giuliano Salvetti, nobil Fiorentino e fuo parente, fu in- trodotto a lui, dal quale fu confortato ad entrare nella fcuoladel celebre Scultore Gio, Bologna da Dovaì: e quello non tanto in confiderazione dei gran valore di quel maeftro,- quanto per le continove e grandi occa- fionì, che , per così dire, in quella piovevano, di far opere, non pure per lo Palazzo Serenifiimo e per varj cittadini di nollra patria, che in quei tempi ilefli ne adornavano e chicle e cappelle e palazzi e giardini ,• ma eziandio per varie città delloStato e Provincie Oltramontane ; tantoch&era quella fui (cuoia il raddòtto de' migliòri ingegni e foreftieri e cittadini, che a tale bella facoltà delìderavano dedicarli, Ma per quello, che allora, fu univerfalmente ragionato (checché fé ne fia la verità) ilavafiallora ap- prendo a Gio. Bologna, in qualità di giovane più diletto d'ogii*altro, Pie- tro Tacca da Mafia di Carrara, il quale trovandofi aver colla fvegliatezza; di fuo ingegno ed abilità nell'arte; guadagnato gran pollo nel l'affetto del maeftro, e fentendo, che tali pratiche fufiero per introdurli a favor de! Silvani: ed effendogli ben nota altresì l'ottima difpofizione , che dicevaiì per ognuno , eh' egli avelie alla Tenitura, temendo , che il giovane non fuffe per acquiftarlì in breve con elfo gran parte di quell'amore , che a fé tnedefìmo avea procacciato una lunga ed attentifììma fervitù; usò ogni jftudio per impedirgli, non folamente l'ingretTo nella fcuola del Gio. Bo- logna, ma eziandio lo fteflb abboccarli con lui. Tale in fomma fu la fine di quella pratica. Allora Gherardo fatto ricorfo ai fuo gran protettore Giovanni Cerretani, fu, mediante gli ufizj del medeiimo, accomodato con Giovanni Caccini Fiorentino,altro valente e diligentiffimo fruitore* ftato difcepolodi Gio. Antonio Dolio, Fu quella pel Silvani ottima con- giuntura , attefochè averle il Caccini appunto ricevuto dal nobile Gio- vambatida Michelozzi, l'ordine di condurre il Coro di marmi della gran Chieià di Santo Spirito dev Frati Agoftuiiani, nel quale dovevano aver luogo molte itatuedi tutto rilievo, ed un bello e riccamente lavorato Ci- borio. Sopra quelli lavori dunque fu dal Caccini pollo ad operare il Silvani; e v'intagliò diligentiflìmamente alcune tefte di Cherubini, che -v&i '-i-t noi |
|||
GHERARDO SILVANI. r 95
noi Veggiamo intorno allo fatto Ciborio; ed a concorrenza d'Agoftino
Ubaldini, altro fuo difcepolo, volle.il Caccini eh' egli intagliale i quat- tro Cherubini, che fono dalla parte di fotto; nelle quali opere avendo egli dato gran faggio di fé, ebbe poi per ordine, delloftéffo Gàccini, a con- durre interamente di fua mano, per quanto a me riferì Giuliano di Cam- millo Salvetti fuo cognato » li due Angeli di tutto rilievo,poco lontaniidal- l'Altare,che tengono i viticci .Ed ancora ebbe a fare di tutto punto la fta- tuadi S.Pietro di marmo, che è nella nicchia, rincontro a quella del S. Paolo, predo al Coro e Presbiterio nella ChiefadellaSantiflima Nunziata.* la quale [tatua del S. Paolo fu pure dallo fteffo Silvani intagliata, infieme co' quattro Cherubini, che veggiamo adornare queir opere: ed ebbe ma- no ancora nella ftatua incominciata dal maeftro, che rapprefenta la Reli- gione, alia quale fu dato luogo nel bel mezzo dei cortile del fecondò chioftro. Di quefte belle e grandi ftatue, che erano fiate date a fare al Gaccini, che in effe ebbe poco di più,che il puro nome, cioè folamente 1; invenzione e l'affiftenza > fperava Gherardo di dover riportar dal mae- ftro tire mio aliai maggiore di quello, che effettivamente) gEriuleì; onde egli prefe di ciò tanta malinconia, anzi tanto fdegno, che partitoli di .quellaftanza,fi ritirò ad operare in cala fua propria, che era allora in via San Giovanni, atta e bene accomodata a tale efercizio. Quivi incomin- ciarono ad èflcrgli dare a fare tant'opere, che appena poteva refiftere; onde non andò molto, che gli convenne pigliar giovani in fuo ajuto. Per Andrea del Rodò,per la cala e giardÌno,ch'egli allora andava accre- scendo edabbellendo in via Chiara, fece la grande (tatua dell'Apollo, che oggi nbbiimente adorna la tettata dello fteffo giardino, ed una bella vafea, Qccorfe intanto la morte del foprannominato Antonio Peri, il quale nella fua eredità avea lafciato ira gli altri effetti , eh' e' poffede- va in Roma, buona quantità d' antiche ftatue e ottime pitture, alle quali voleva Caterina Pandolfini, madre ed erede del medefimo, dare efi- ty; ma per ciò fare, abbiibgnava far procaccio d'uomo vaiorolo in quel- l'arre, e di tutta fedeltà e difìntereffatezza: il perchè eflendo per molte efperienze ben nota a Benedetto Pandolfìni, ftretto parente di Caterina, la foprabbondante fufficienza di Gherardo per tutto il bifogno, lui ne ri- cercò , Partiflì dunque di Firenze il Silvani, infieme con Giulio Vitti,che doyea alfiftere alla terminazione di quello e d* ogn' altro intereffe di tale eredità: e portodi a Roma, dove ottimamente ibdisfece alle fue parti; ed inoltre eflendo rimalo attonito nel vedere le ftupende pitture, fcul- ture e architetture degli antichi e moderni maeftri , delle quali è piena quella nobilidima città; prefe grand' animo, e con quefto anche gran lu- ce, per inoltrarfi femprepiù nel buon modo di fcolpire ed operare ci* ar- chitettura; onde tornato a Firenze, non andò molto, che da Marcello Accolti gli fu data a condurre con fuo difegno l'opera della Cappella di Sant' Ivo nella Chiefa della Nunziata. Fece molti apparati perQuarantore, che fecondo l'ufo di que'tempi, furono lodatidimi; e fra quefti nella Cap- pella della Croce in S. Spirito, fece vedere, fra altre belle macchine, un arcobaleno tanto ai naturale, che recò maraviglia a tutta la città. Intagliò per
|
||||
$£ DccennAl.dehVài* A.delire.Viddl\6io.al\6io.
per cafa Codini» a S* Gaggio, due Depofici, ed i ritratti e puttiniche vi
li veggono; e non pure que&ij nla eziandio la Sagreftiadi quella Chiefa, fuma fue architetture. Erano già gli anni di noftra falute circa al itfi 2. quando Sebaftianò Xlìmènez, Cavaliere di Santo Stefano, Priore di Ro- magna, Signore di Saturnia, Roderigo e Fratelli, figliuoli del Senato- re >Niceolo, avendo rifoluto di nuovo edificare ed in più ampia forma ri- durre la Cappella grande della Chiefa di S. Pier Maggiore, ne eleffero per architetto il Silvani^ il quale avendone fatto il difegno e modello, che riufcì di guftodi què-gentiluomini, eondune l'opera al legno,che oggi fi meati Circa a quefti tem|)i la gloriofa memoria del Granduca Cofimo li. applicando molto di pfopofito all' accrefcimento, che fin da' tempi di Bernardo Buontalenti fi difegnava di fare al Palazzo de' Pitti, volle che Gherardo he facefle,; a;concorrenza di Giulio Parigi, anch'etto un mór dello; il che egli ben pretto efeguì. Era fuo penfiero il fabbricare avanti ai Palazzo un gran Teatro, Che dovea aver fuo termine in via Maggio, con Loggie attorno, afomiglianza della bella loggia di piazza, con andari Copra fco per ti;, ed avanti ai Palazzo faceva una ringhiera, sì per adorna- mento e per diletto del panneggiare, come per comodo delle carrozze e per altri ufi; ma tali, per quanto fi difle, furono ì finiftri uficj de* fuoi contrarj» e di quelli a'quali più particolarmente cómpliva il tenerlo in- dietro, che di tale fua fatica appena fu avuto difeorfo. Ma Gherardo,che jera uomo quieto e pacifico, e che né punto né poco era folito introdurfi, ove non era chiamato, o dove s* avelie a contendere o litigare, non fece fopra di ciò co' fuperiori alcun movimento, come avrebbe potuto fare; ónde in ciò, che apparteneva all'accrefcimento del Palazzo da i lati fola- mente, che era quello, che per allora più d'ogn* altro abbellimento o in- grandimento premeva, fu feguitato altro difegno. E* ben vero , che *éuendo fiato, da chi ben mifurò le prime fi ne lire, prefo errore, fu poi iieceflarionel metterle fu, T aggiugnere alle bozze alcuni taiTelli, i quali, affinchè non ifcoprifl'ero la magagna, furon tinti; ma alla prim'acqua che ibpravvenne, ritornarono al lor primiero colore; e così per difetto di que' maeftri ftannofi fino al prelente tempo. Volle poi la Sereniffima Ar- ciduchefiad' Auftria Maria Maddalena, ch'egli gli facefle un modello per nuovo accrefcimento ed ornato della fua Real Villa del Poggio Imperiale, .già de'Baroncelli: nel qual difegno pure non forti il Silvani maggior for- tuna di quella, che gli era tocca nel già nominato difegno del Palazzo de' Pitti; perchè anche quell'opera, come diremo più particolarmente a fuo luogo, fu data a fare ad altri. In quelli tempi non mancavano al Silvani, oltre alle accennate, varie altre perfecuziom di quei profeffori, che già avevano occupati i primi podi; ma ciò non oftante egli, e per lo fuo buon modo di procedere con tutti, e per la fufficienza nell'arte , e molto più nella fua dilmtereflatezza, fi trovò fempre provvido d'occafioni al pari di chi fi fuiTe, e per la ftatuaria e per l'architettura. Pel giardino di Bo- boli fece la ftatua del Tempo, che tiene un putto per un piede e a capo all' ingiù , e gran quantità di ftatue reftaurò. Fino all' anno 1616. avea tenuta abitazione nella detta cafa in via S.Giovanni: ed avendola cono- fciuta
|
||||
e GHERARDO SILVANI. 97
feiuta ben* adattata al bifogno dell'arte fua, ave vaia a proprie fpefe mot-
to abbellita: il che fu cagione, che il Gentiluomo padrone della «ìedefir ma,fenza voler dar luogo a preghiere o offerte, voieffe tornare ad abita- rvi da fé 1 onde al Silvani fu neceflàrio cheinbrevifiìmo tempo» per renr dergliele fpedita e vacua, ne cavalle , a fuo gran cotto, oltre a' domeftàcl arnefi e fupeliettili,gran copia di ftatue antiche, che gli erano ftate date a reftaurare, ed altre finite e non finite di fua mano, con gran copia di marmi intieri. Ond'cgli, fatto accorto alle fue fpefe, deliberò accomo- darli in modo, che per l'avvenire non potette più occorrergli una sì fat- ta difgrazia, di fpender moltofopra '1 fuolo alieno, non ad altro fine, che d* eflèrne di fubito cacciato; e con ifpefa dì cinquemila feudi, compre tutto il ceppo ifolato di quelle cafe, che incominciando dalla piazza delle Pallottole s'incontrano verfo il canto de' Bifcheri, e quivi volgendo verfo Santa Maria in Campo, tornano a voltare in detta piazza. Trova- vafi egli allora in età di trentafette anni, quando vedendo, nefiuno de* fuoi fratelli aver volontà di accafarfi, così perfuafo da* parenti, prefe egli tale refoluzione, ammogliandofi con Goftanza figliuola di Cammill© Salvetti, nobile famiglia Fiorentina, nata per madre d'Eufemia Bontalen- ti, unica figliuola del celebre Bernardo Bontalenti, detto delle Girando- le, della quale fino aì 1&44. nel qual'anno ella finì di vivere, ebbe quat- tordici figliuoli: e fra elfi Pierfrancefco, che riufeì ancor egli buono ar- chitetto ; ma di quefto parleremo a fuo luogo. Ridotto intanto che egli fi fu in iftato d* aggiuftamento delle cole fue, dieddì più che mai all'eser- cizio dell'architettura, nella quale ebbe tanto da operare , che lunghifii- ma cofa farebbe il raccontarlo. Al Sig. Conte Alberto de' Bardi a Ver- nio, rimodernò tutto il Palazzo, e ridulìelo in iftato di gran comodità e bellezza; ed altre belle fabbriche e reftaurazioni fece in detta Contea. Diede forma ad un grande e bel Palazzo nella Potefteria del Montale » che dal nome di quel Signore fi chiamò Colle Alberto: e vi trovò l'acqua viva, con che nobilmente lo arricchì. Abbellì la Cappella de' Salviati in S. Crocè ove fi conferva il SS. Sacramento. Mefiè mano al modello del- la bellhììma Villa delle Falle pel Senatore Aleflandro Guadagni, la quale eflendo fenza cortile, non lai'cia d'efler degna d'ammirazione, non pure perle facciate, ma eziandio per la magnificenza del Salone, largo diciotto, è braccia venzei e mezzo lungo, per lo paramento delle camere, pe' lumi » per gli fpaziofi e comodi fotterraneL, e per altre varie e nobili qualità, che l'arricchifcono e adoravano: e nello ftelTo tempo fece pel medefimo altre molte cofe in Firenze, efraqueftel* arme del fuo Palazzo, contiguo al- l'Opera di Sanca Maria del Fiore. Aflìftè alla terminazione della fabbrica della cafa di Piero Guicciardini, e della bella Scala e Cappella, delle quali il Cigoli era ftato architetto, e per morte non avea potute finire, Rife- ce è ridulTe al moderno pel Galilei la Chiefa di San Simone, coir orna- to dell'Aitar grande, del Coro e delle Cappelle: ficcoine ancora riduf- fe a ben* effere l'abitazione del Curato. Si portò a Volterra , dove per lo Ammiraglio Inghiramì diede fine ad un bel Palazzo: fecegli il modello per una fua Cappella nella Cattedrale: ed ancora diede principio G ad una
|
||||
$8 Decetm.iLdellaPàrt.I.delSec. V.dal*61o. a[ 1610.
ad una fua Villa di Ulignano, luogo due miglia predo dellacitta, alla qua!
rilla, per morte dello lidio Inghirami, non fu dato compimento .e per l'Auditore Fifcale, e Cavaliere Mario Baldini, condurle un bel depofitodi marmi mifchi con tuo ritratto, nella Chiefa di S. Francefco : e fecevi altre fabbriche. Fu chiamato a Piftoja, dove reftaurò.ed in gran parte fece di nuovo il Palazzo di quella Sapienza. Tornato a Firenze, pel Bali Ruberto Pucci fi. À I Oratorio ovogliam dire la Cappella, ftata incominciata dal Cac- Cini fuo maeftro, nella Chiefa della Nunziata: e molti abbellimenti e rtftau* fazioni fece per le fue ville. Ridiale a moderna forma la cafadel Marche- fe Luca degli Albizzi, ove fi rendè tanto più lodevole l'opera (uà , quin- to che convenirgli per lo più valerfi della vecchia ftrutrura: e tutto que- llo fu fatto fra Tanno 16*26. e 1632. Avevano già i Padri Teatini di San Michele dagli Antinori, fatto dar principio, per mezzo dell' Architetto Matteo Nigetti, alla nuova fabbrica di lor Chiefa; quando vedendo che la medefima, dopo più anni d* impaccio, e loro e d* altri, poco s'avan- zava, operarono , per mezzo del Padre Don Filippo Maria Guadagni, uno di eili, che licenziato il Nigetti, fofle chiamato il Silvani a finire effa Chiefa, e la loro abitazione ancora. Fecene egli adunque nuovi modelli, fecondo i quali accrebbe iaCh.efa di lunghezza e larghezza; sbafsò il pia- no oltre a due braccia, e fette e mezzo di più ne alzò la muraglia: ornò le due bande della Croce per Francefco Bonii, conifpefa, come fu detto, di dodicimila feudi: tirò tutta la Navata della Chiefa, coli' ornato, che dentro e fuori della medeiima fi ravvifa: fece la facciata interiore ed cite- riore, e la fcalinata, per entro it muro della quale facciata cavò una fca- la lumaca che porta all'organo, che fu aflai lodata. Avendo dipoi con- dotta quella gran fabbrica, e gettatane la volta, confiderando, che per enere l'abitazione de'Padri fituata in luogo angufto, non meno che ofeu- ro, a cagione di gran numero di cafe e di palazzi,che per ogni parte Io circondano, e fenza apertura di giardino, onde potettero i medeumi tal- volta reipirarc all'aura feoperta; con faggio avvedimento alzò tanto le mura della Chiefa, oltre la fommità della volta, fenza che né punto né poco ne apparirle fegnale al di fuori verfo la piazza , che gli fu facile in quello fpazio, che dovea fervir per (affittone per li cavalietti, accomo- darvi alcuni lunghi e fpaziofi andari, e farvi da'latitante aperture a gui- fadi terrazzo,che da tutte le parti, fatte già luperiori a*vicini edifici,, 6 poterle feoprire una ben larga campagna, onde poterle l'occhio non poco ricrearli. E tanto bafti aver detto di quefta fabbrica, la quale veramente è una delle più vaghe , che veggafi in Firenze ir. queftì noli i tempi. Soggiungo folo, per fodisfarea' curiofi d' antichità, cofa da me in altro luogo narrata, cioè: che del mefe di Settembre dei 1633 nel cavarli certe fondamenta per la nuova Chiefa, dico da mezzo in giù vedo la piazza, da man deftra entrando, cioè da quella parte che confina colla via, fi tro- varono pù pezzi di marmi bianchi lavorati, un butto d'antica ftatua fen- fca tefta, più medaglie di bronzo di Trajano e di Tiberio, e gran quan- tità d'offa di morti. Tornando ora al Silvani, per lo Cardinal Carlo de' Medici Decano, operò egli molto nel Calino da S. Marco, ove fece un « bel |
|||||
s
|
|||||
;
|
|||||
ce. '•, GHERARDO SILVANI. 99
bel rifeontro di camere e'1 giardino, e ne accrebbe il falone. Con fua
àifegno fece la cafa del Marchefe Guicciardini » riducendo il vecchio alla moderna forma, e vi cavò una bella Scala; e fu fua architettura la Cap- pella di S. Croce» fatta per Lorenzo Calderini. Correva l'anno 1628. quando i Monaci di Ceftello concetterò l'anti-
co loro Monaftero, nella via detta in Pinti/alle Monache di Santa Mari» degli Angioli, che per avanti ftavanoin Borgo San Fridiano, Convento loro antico, ove ville e morì la Santa Madre Maria Maddalena de' Pazzi, Monaca di loro Ordine Carmelitano, come altrove più diffufamente (i trova da noi eflere flato fcritto. Ciò fu appunto che ne era Abate Don Salvadore Silvani, fratello del noftro artefice ; onde di lì a non molto vo- lendo i Monaci ridurre a comodo di loro inftituto il Convento delle Ma* nache, avuto in contraccambio, toccò al Silvani ad efferne l'architetto, Quelli, non ottante la quantità e qualità de' lìti, che per efler d' antica (bruttura, ed al tutto diverfa da quello che alle coftumanze de'Monaci abbifognava., s' adattò così bène, che par veramente che tutto ila fatto di pianta. E nel dar luogo al primo Chioftro, operò che appunto lotto Par-» codi mezzo (giacché altro luogo non fé gli poteva comodamente afle- gnare) reftaflfe il pozzo detto della Santa, alle cui acque concorron molti. per divozione . Tutto il Monaftero riordinò e di fcale e di iale, di cuci- ne, di doppia forefteria, di chioftri con beli' ornato*, e fopra ordinò un bel dormentorio di quaranta braccia. Né debbo lafciare di raccontare , che nel luogo appunto predo alle campane, ove fu la cella di Santa Ma- ria Maddalena, nel miglior modo che fu poflìbile, operò che reftaffe una camera, che oggi in memoria di lei è ridotta a Cappella. Ceffata la pesti- lenza del ió"32. i Fratelli della Venerabil Compagnia delle Stimate♦ che fi ragunano fotto le volte di S. Lorenzo, ricordevoli dell' alto favore, ottenu- to allora dalla noftra città per interceflìone della gran Madre di Dio, dopo la folenne traslazione fattali dellafua facraImmagine dell' Impruneta, luo- go, ov' ella fi reverifce, per miglia fei in circa dittante dalla medefima città » ricondotta dipoi con pompa folenne; ricordevoli, dico, di tal grazia» deliberarono di fare a proprie fpefe una bella loggia davanti a quella Chic- fa; ed avutone difeorfo col Silvani, egli non folo diede approvazione al loro fanto penfiero, ma quel che è più, s'offerfe egli ad efferne 1' archi-, tetto, fenz' alcuna mercede pretendere di fua fatica ed affiftenza: e così diedefi adempimento alla reloluzione de' buoni Fratelli, e con difegno,- del Silvani fecefi la bella loggia che è nota. Volle 1' erudito Giovamba- tifta Strozzi, tuttoché privo della luce degli occhi, far la facciata di fua, cafa da S. Trinità, quella ove oggi vediamo il terrazzino; ed a tal fine diede órdine al Silvani di farne il modello. Gherardo, a cui lo Strozzii fpiegò fuo concetto e defiderio, condotto che ebbe il modello a fua fine»* portollo a quel virtuofo: il quale non potendo valerfi delle pupille , fo»v disfece!! col tatto, e fecegli dare efecuzione. Era tornato in quel tempo a Firenze dalla fua carica di Tefauriere di Romagna Piero Capponi* con defiderio di ripofarfi in patria, e intanto metter mano alla fabbrica d' un bel Palazzo in via-Larga per propria abitazione: e fentendo l'opere» che. G a tuttavia
|
|||||
106 Decenm II della Pan. L del Set. V> dah&i o. al 161 0.
tuttavia faceva Vedere il Silvani di propria modello, diedene a lui V i»~
cuna befiza. Quefti rkonofciuto il fico» fecene un bel duegnov e perchè il Capponi votevavi per ogni mòdo un gran (alone» il Silvani per acco- moda Ai al fuo gufto, usò tale artifizio per via d'occulte catene, che an* che lo pia il gran vanopotenero lènza alcun pericolo accomodare altri or- dini di tlanze: cola» che fu affai lodata , quantunque a cagione deli* eiTerfi qwel Gentiluomo annojato alquanto della grande fpefa, nel dare efeeuzie* ne intera al modello e dell Palazzo e della belliffima facciata»proibire t'al- iare quanto da I IT architetto era flato dilegnato; e così refe luogo agli cechy bene eruditi di Icorgere in ena facciata men belle proporzioni di fpazj,,. ài quelle»; che per altro fifarebber potute vedere; e dalla ft e ila ca- gione nacque ancora,, che lr arme fufle data a fare a maestro» che fece quanto ci teppe e non più. E tuttociò fra dettor in confronto del più che f*otea defiderarfi m una fabbrica sì nobile e si bella, quanto ella riufclj f>erehè per altro ella merita il pregio à' una delle più vaghe, più ricche e più magnifiche,, che adornino quella bel li (lì ma contrada. Mene poi siano al Modello del Palazzo in via di S. Gallo* che ha nufcita in via Lar-r ga&, pec Agnolo». Zanobi, Marcantonio e Ottavio di Niccolò CafttEie rìccfer (Esiti negozianti Fiorentini, ed alla bella facciata del medefimo. In qoeio ineontrò il Silvani ]$ (leffa fortuna,, che in quello del Capponi -v €onck)ftiilic©iachèiCafteIli>che prima di darne l'ordine a lui» parte con proprio concetto, parte col confoglio di perdona di non tanto valore ir* qaeitrarti, avevano (labilitr alcuni penfieri, e dkn loro anche qualche efey &mitm*i> furor* cagione ék& ih nolba .arceifcWr per ridurre il tutto al bel concetto fuo». disiìaseue e flanze e volte*, e che luffe neceffrtat© a por raa* Boraci a$ài faticalo e difpendiofó htèPmmZ e contuttoché gli abbisognane I* accomodarli tal voto al gutee alla volontà de' Padroni, quel Palazzo, ©particolarmente la facciata, a gran ragione è firmata oggi uno de*piti vaghi e nobili edifica ehe da altri gentiluomini iiano ftaù fatti in Firenze s*el pitefete ieeolo. Ed è da faperii,che l'anno 1658*. per morte d'Agno* lo, il maggiore de'fratelli, che fuM penultimo a morire* per tuo tefiav mento pervenne ne* fuoi universii eredi» cioè 1' Abate Franeefco, Ora* srào, postSenatore Fiorentino # Abate Giovanfòlippo, poi Segretario difìatof delSei-enilftino Granduca, e unico Segretario dello Stato di Siena, Giu~ ^É|>pefanchr' &&&poi Senatore, Jacopo e Vincenzio Canonico della Cat- tedrale, tutti; figliuoli dyAleflandroMarueelli: pervenne, dico, inefli per metà eper indi-vii© eoll'altra mecà*che,per la morte d'Ottavio poi l'ulti^ m& defuntode' Cantelli nei mefedi Noveiabte dello (teffo Anno 10^5 8» ven» he riel Cavaliere Pierfraneefco Camelli, inondine al nouro Statuto, efclu- «fente lefemmine r in fa voi e degli agnati: eoi quale effendo i Marucelli venutft alle divife di eilà eredità, pei? mezzo di due gentiluomini Fioren^ tini» toccò loro tutto il Palazzo, per via delia, forte, che vi fi adope- rò, il quale da etfi preferì tetri ente fi abita, ed in quafche parte è Irato an* che àccrefeiut©. Fece anche il Silvani il difegno per la facciata.della cafa del Bar torelli in via Largai, di facile e non molto difpendiof© componi* men so, e tale in fora ma 9 quale lo voile e potè e&quire il Padrone. L'an-
|
|||
- GHERARDO SILVANI., 101
L'anno 1638. s* applicò ad una gran fabbrica per Gabbriello e
Coumo Riccardi, Marche»* di Chianni e Rivako, in un lor luogo nella via detta Valfonda, o come più comunemente fi dice Guàlfonda, ove poftedevano i medefimi due cafette con un grande e fpaziofo terrazzo. Qui il Silvani erefie un vago Palazzo con varj e nobili appartamenti e rifcontri di ftanze. Davanti al Palazzo aperfe una piazzetta, per vaghezza e per comodità del raggiro delle carrozze; per di dietro ordinò il beli Ufi? mo giardino che è noto, ricco oggi, non pure per la nobile fìruttura e fupellettile, quanto pel teforo di fino al numero eli dugentodieci tefte con buffo, e fei intere figure di marmo, dell' antichiflìma ottima maniera Greca e Romana: oltre a i quadri di mano di rinomati pittori,che ador? nano le danze del palazzo.- ed un buon numero d* infcrizioni, che per lo più fèpulcrali Greche e Romane, delle quali le muraglie del cortile fi veggono nobilmente veftite (a). Così crefeendo il noftro artefice, non pu* reappreflb de'fuoi concittadini, ma eziandio de iSerenilBmi, nel concet-r to di molto valorofo, fu l'anno i6$6. di motuproprio del Granduca Fer* dinando li. di fempre gloriofa ricordanza, dichiarato Architetto dell' Ope- ra della Cattedrale, in luogo del defunto Giulio Parigi, che morì il dì 14. Giugno 1635. e ciò fu in tempo del Provveditore Baccio del Tovaglia- Coftituito in tal carica, volle con ogni fua induftria applicare al ricono* feimento dello (tato della gran fabbrica della Chiefa e Cupola: né vana fu tale fua diligenza; perchè egli venne in cognizione d'un ecceflìvo di* fòrdine, che per lungo eorfod'anni era (lato diflìmulato, non fenza un imminente pericolo di partorire un giorno qualche ftrana novità: e tale fu, Peflere flato lafciato alzare fopra le volte delle navate, faflì e rottami 4'i marmi e calcinacci in tal luogo, fino all'altezza di nove braccia e mez- ko: a cagione di che, erano infradiciate tutte le catene di caftagno» che tenevano tirate le quattro catene di ferro, che cingono la Chiefa: ed eranfi eziandio per lo eccedente pefo, quafi del tutto firappate due cate- ne de* quatrro arconi di verfo S. Giovanni. Quindi è , che fatto di ciò confapevole chi abbifognava, ottenne, che fufie tolto via di fopra alle volte quel carico: ed ordinato a luì il tornare a fare la bella armadura di legname di cattagno, eh* egli fece poi, la quale riufeì cofa ingegnofa e uti- liffima. Né è poffibile a dire quante difiìcultà gli bifognaffe fuperare, ad effetto di condurfi al fuofine; conciofoffecofachè al dover incaricare quelle volte dal gran pefo, s'aggiugnefle l'impedimento del gran rigoglio delle me* defime, a cagione del quale, diffieiliflìma cofa fu il potervi adattare co~ modamente gli uomini alla loro manipolazione. Fece ancora in quel luo-n go due andari di fcale comodìITime per ogni neceflaria faccenda. Trovò egli ancora, che la facciata della Chiefa, per la parte di verfo la via del Co-. cornerò, in tempo circa trecento anni1 dopo la fua edificazione, o per di- fetto di fuolo o per viziodifondamento, aveva cominciato a far qualche moto; e già fcorgevali una pendenza dalla fommità fuori del piombo, di G j . circa
|
|||||||||||
"*«■
|
|||||||||||
[a] La
xardt, |
maggior parte di qtiefti marmi furono, trasferiti dal Marfbefe Fr ance fio Ri c-
tifila Loggia del fuo. Palazzo di Via Larga V anno 1718, ti j: , |
||||||||||
nei DecennJLdiimmJmSicKM\fao.alt620.
|
|||||||||||
circa un quarto di braccio, al che rimediò il Silvani con nuova fincate,
Satura; ficcome rimefle in più luoghi icatenom di quercia,che cingono Ja gran Cupola, i quali pure avean nptabjlmente patito. Non fu.fluettà però la prima volta, che Gherardo erafi adoperato in ter vizio dell Opera; perchè fin da molti anni avanti era flato chiamato a levar le piante delle felve della Falterona, ed aiate alcunidiiegni delle abetie,che 1 Opera in quel luoso poflìede : ed ancora effendo egli ftato eletto fra gli altri yalen, t'uomini di fua profeflìonevafare il fuo modello per la nuova edificazione della facciata di S. Maria del Fiore, ftante la demolizione feguita l'anno 1586*. dell'antica (a), che per efler d'ordine Gotico, e non finita, poco ornan- tnento apportava alla Chiefa, conduffelo con lode degl' intendenti, nel modo che diremo appiedo, facendo anche in tale congiuntura alcuna menzione di quegli, che avanti di lui e ne' fuoi tempi ìiirono- inventati da altri. Ma prima conviene alcuna cofa dire del pofto, in che 1' antica facciata trovavafi in detto anno 15 80'. quando fu gettata a terra. Aìzavafi ella dal piano delle fcalere , e non conducevafi te non fino lotto 1 due occhi tondi laterali, che mettono in mezzo i due vani finti per fineftro- ivi. Cominciava col primo ordine Gotico dal detto piano delle fcalere fino agli archi acuti delle due minori porte da i iati, onde, fu.rgeya.no effi archi acuti , che terminavano in tale altezza, quanto occupava il fé- co nd'orci ine, che era affai bado alla Gotica , etutto pieno di itatue di mar- mo. Sopra quell'ordine ballo forgea il terzo ed ultimo ordine, che ter- minava appunto fotto i detti occhi laterali : e quello per la parte di verfq la via de"Martelli, non era del tutto finito, mancandovi parte dell' in- croftatura e ornato della cantonata» e la cornice per quanto teneva la por-j fa di mezzo. Il rimanente, fino alla fommità del prospetto, era tutt4 muraglia rozza, come lì vede al prefente (£). Delle vane ftatue grandi e pic- cole che l'adornavano, e del luogo che a cialcheduna fu dato, non di- remo alcuna cofa, rimettendoci a quanto da altri è ftato ferie to. Fece adunque il Silvani il fuo modello, componendolo di due ordini: e nel- ? e-ftremica de'lati intefe di fare due tondi pilaftua foggia di campanili* non folo per termine dell'ordineGotico, con che è incroftata al di fuori tutta la Chiefa,- ma eziandio per non difeoftarfi così di Cubito dal vecchio. Effondo dipoi flati in quei tempi tutti i modelli, cioè a dire quello del Silvani; uno di Giovan Bologna d' un' ordine foio , e lòpravi un' ordine Attico, fopra di cui s' alza li fecond'ordine che adorna l'alzata della nava- ta di mezzo ; uno di Bernardo Bontalenti di tie ordini, e quel di mezzo Attico: quello di Gio. Antonio Dolio, modello piccolo d' un folo ordine principale, e fopra l'alzata del fecondo: quello degli Accademici del Di- fegnodi due cretini» e con quello di più, che adorna l'alzata della navata di mezzo, come fopra; quello di Uon Giovanni de'Medici d' un folo ordine, con quel di più che adorna detta alzata; quello del Cigoli d' un |
|||||||||||
[a] Va m> 1087. per le Reali Nozze del Serenifs. Gran Principe Ferdinando cotófs.Vtòhntf Beatrl e dì Baviera, fu tolta ita quella parte di facciata, la
|
Sere-
quale era |
||||||||||
fiata ri cominciata di marmi : § fu tutta intonacata e dipinta afre [co, come oggi fi vede,
[bj La facciata del Duomo antica fi vede h una lunetta neì'CbhJirodi San Marco. |
|||||||||||
loló órdine, e T alzata, come fopra: uno delPaffignano in pittura fo*
pra carta ad acquerello: e finalmente uno di Baccio dei Bianco ; eden.* dò, dico, flati tutti quefti modelli metti fra di loro a contratto, dopo, lunga difcuffione, a quello dei Silvani, ed a quello altresì degli Acce-ade.-, mici del Difegno (ogni altro efclufo) fu riftretta 1* elezione, da farfi., quando che mai fi dovette por mano a quel lavoro. Onde allora fu dal Granduca ordinato, che in tal cafo e dall' uno e dall' altro fi pigliafferp le parti migliori, e che il Silvani ne dovette eflère il difponitore : e ciò diciamo , non ottante tutto quello che da altri fin qui fia flato fcritto:. Ed è da faperfi, come effendo dopo alcun tempo (lato determinato di dar principio a quella fabbrica, ne fu alli 22. d'Ottobre ió$6. pofta la prima pietra, dòpo fa celebrazione della Metta dello Spirito Santo, da Monfig* Rabat* ti Canonico della Cattedrale, e Vicario delio allora Arcivefcovo Niccolinl. Tornando ora a ripigliare il filo dell'iftoria, era l'anno 1637. quan- do il Silvani fu chiamato dall'Abate Niccolini a Vailombrofa, e fecevi un bei modello per accrefeimento della facciata della Chiefa: riordinò le abitazioni de* Monaci, è vi accrebbe una Forefteria e un Dormentorio* riquadrò la bella prateria, ed altri lavori fecevi per comodo e vaghezza^. Chea quei medefimi tempi fu mandato al Sacro Monte della Vernia, do- ve per lo Marchefe Niccolini ornò la Cappella, nella quale allora fu da- to luogo alle Sante Reliquie, opera degniflìma e difpendiofa per lo prov- vedimento che fu neceffario farli in paefe lontano, e fino dall'inetta città di Firenze, de'marmi, maeftranze, e d'ogni altra cofa delle molte che non potevano averli in quel luogo. Rettaurò il Convento: e diede rime*- dio all'imminente pericolo di rovina che appariva nel campanile. Ghia-s. mato a Prato nel i6j%. ridufle a ben' eflère il Presbiterio della maggior CJhiefa, che è avanti l'Aitar grande, tuttodì belliflìmi marmi. In Fi- renze per lo Senatore Tommafo Guadagni fece più modelli pel fuo Fa* lazzo dietro alla Nunziata, quantunque non lo edificarle dì pianta: fio» come ancora per varie reftauraziont del bellirtìmo Monaftero de' Monaci degli Angeli de' Padri Camaldolefì, e per lo Convento di San Domenico di Fiefole de'Padri Predicatori: e di più riordinò ancora molte cofe nel Palazzo e giardino del Marchefe Corani in fui Prato. -..,.,,. ?.■ Occorfe in Firenze cafo, che molto travagliò il Pubblico, e il Privato: e
fu, che per quanto tiene tutto il Quartiere di Santa Croce, avevano l'acquò fotterranee sì fattamente occupate le cafe ,• che non folo eranfene piene le cantine, ma a gran pena rendeanfi abitabili i piani terreni delle medefimei ÀI che volendo la fempre follecita provvidenza del Sereniflirno Granduca Ferdinando II. porger rimedio, deputò fopra tale faccenda alcuni Genti- luomini e cinque Ingegneri: e quelli furono »< il Pafiìgnani , il Parigli il Nigetti» il Bartolotti, ed il noftro Silvani: i quali riconofeiuto lo Ra- to delle cofe, e ben penfato a quanto occorrerle, dovettero trovarfi infie* me davanti a i Deputati, coll'afliftenza del Senatore Cofimo da Gattiglio* ne, allora Provveditore del Magiftrato'della Parte: e quivi efpofti i pro-r prj pareri, difeorrere fopra di etti a1 vicenda, per; doverfi poi quello -eleg- gere, che fufle paruto più. conveniente al bifognò i. Tra> fuetti- pareri ""'" "j G4 vene |
||||
104 Decenn.lL M&PartJ.MSiCpV. dfil l$io. al 1610.
ve ne fu al certo uno affai pellegrino » cioè ; che fi dovefièro affondare
tutti i pozzi di quelle cafe, quafi che quando V acque fotterranee aveller ripiene quelle nuove incavature de'pozzi, fi fuCTero confumate, ondie non poteflèr maipiu penetrar le cantine e ^terreni. Mi-il Silvani fu di parere die fi dovefle dare sfogo a quell'acque; confai un fognpne, camminante per lì più bafH luoghi del Quartiere , in fui pian*? fieli' acqua d'AriìQf -W& chance il qual fognone egli affienava,che ^tEel^^^ue^agii>^tiper.i.fujc|;9 quella gran parte della città, averebbero prefa quella via, e farebbe ri- mufa afeiutta ogni cala ; il che fatto, il fognone rjufcì §ì vero, c^* e* fu poi necetfario valerli di queir infipido con%li$, e$he f accontammo pur dianzi \ perchè reftarono cosi bene rafeiutte 1' acque fo(ttei ranee* che fu poi neceffario il fare incavare i medefimi pozzi per qualc^ fratte* fotta il piano del fognone, per poterne cavare acqua. Ha quella Fogna fuo principio nell'orto del Guadagni, che è fralle mura di Firenze di verfo la torta alla Croce, e'1 Convento delle Monache jU Sant'Ambrogio; quindi s'inoltra verfo ponente, paffando feto alcune cafe., attaccate ad «ito Convento , e conducefi fulla piazzettai qui volge per ja contrada, detta via de'Pentolini, per Malborghetto, via San Francefeo, per Torto del già Marchefe Roffi dietro al Convento de'Frati di Santa Croce, don- de va nella via, ove fono le Cafe nuove,' paffando poi fra elle cafe nuove e la cala de'Sacchetti, fi getta in Arno,dove appunto termina la fponda del fiume, da quella parte che noi diciamo di qua da Amo.. Nel fuo prin- icipio, la fua più alta parte, cioè la fuperficie della volta, non fi profon* da Sotterra più di tre bracciai dipoi va acquiftandQ declivio a proporzio* ne fino allo sboccare in Arno,dove iì trova in profondità di nove braccia, fcàipi larghezza è due braccia, e l'altezza "alla mifura d' un uomo . Su,! cantoalla Mela riceve acqua da un altro fim^Ie fognone, che ha fuo prin- cipio neh" orto delle Monache di Santa Verdiana, paffando per la fi rada lungo il giardino de' Signori Cìabbuiri. Fu cofa notabile , che nel ca* farli la foffa in via Pentolini, non molto lungi tia San-t'Ambrogio» fiir$* varono, fra lo fpazio di cento braccia in circa, quattro polle 4* acqua liropidillìma, il che diede occafione di fai fi due lavatoi, in un luogo xim?* pettoallecafe nuove, uno per l'Arte della .Lana, e l'altro per l'arte della Seta: e così l'acqui,che era deftinaia a portarfiimmediatamente al fiume, fu fatta divertire fuo corto all' ufo di que5 lavatoi : da' quali poi ricondu* celi nella folka fogna, la quale appunto in iùl canto dell'ultima delle cafe nuove, fé la ripiglia e la traporta in Arno per una bocca , alla quale fu accomodata una cateratta con tale artifizio, che quando le piene grofie Ci innalzano fino a toccarla, ella da per fé fteflà li chiude, e fa; riparo alle cor- renti; acciocché per entro il fognone, non tramandino belletta e rena: le quali correnti poi ceffate, l'acqua He ila che porta il fognone, torna ad aprire la cateratta. Ma giàfiamo portati dall'ordine della ftoria a rac- contare il funeftifiimo accidente della rovina del,ponte di PI fa, nel!'occa- fione della quale toccò al Silvani a fare alcuna cofa. Sappiali adunque, co- inè fino V anno 1635. il ponte vecchio di Pifa, che già ne* tempi di Pje- ir© (gambacorti fu inaurato* come n^ iacea teftinjpiiianza l'arnie di lui» |
||||
- > \ ^lìGHEXARMO SILVANI. ìo$
fotta nel mezzo deli' afpo dalla parte di tramontana ^àvea dato qualche
legno di patimento : a cagione di che erafi avuto perbene da chi allora avea la cura delle fabbriche, il fare alcunitatti intornóliùle pile , per rin- tracciare la cagione di tade jiovità \ con «he eranli fcopferte attorno alle medefime alcune cavitadi; e non manco chi futìe,di'palare, che quefté» non folo potettero aver data caufa a qualche movimento che andava fa*, cendo quell'edilizio; ma a cagione delle medefime % fuflè da temerliictfì tempo xxa male maggiore. Ma comecché egli è folitó anche de' più pTu> denti il colerli in quelli cali afcoliarè il parere di molti ; e pochi folio co* loro per ordinario, che facilmente s'inducano a credere il peggiore;. I» cofa andò per modo, che il fentimentode* più cadde fòpr&Ia miglior par- te, cioè a dire, che tanto quell' apparènte movimento, quanto Je itj&p? nofciute cavitadi attorno alle pile non fufler cofa da farne cafo* Soprag- gìunfe intanto l'inverno dello fletto anno i6"3 5i e con eflo,iil*crefcimento dell'acque in quel nume, e le piene che vifuron grandifiime ; onde un giorno pretìb alle ventitré ore, trova udoiì in una delle quattro botteghe, che pota- vano fopra quei ponte , un muratore in atto di mettere in piano una certa pietraio foglia o architrave eh' e'fi fune, d'una lineftra, olTervèi, cbjg qualunque volta egli v'accomodava fopra l'archipenzolo, Calzando or qua orla la pietra per ridurre al fuo piano, trovava-che la medeiìma da quella parte del ponte, chepoi rovinò, Tempre tornava pi4batTà. Era forfè co- llii! un di coloro, che aflecondava il parere di chi teneva la prefta royinà del ponte; che però avvi deli ben pretto di quello che veramente ersa, cioè,» che il ponte incomincia a calare ; onde non fenza grande fpavenra^ volto a' circolanti gridando forte: fuggiamoci, fuggiamoci tutti; che il ponte rovina. Alzarpnfì allora le grida della gente per triodo < che .non pure gli uomini ài quella bottega, ma eziandio dell'altre tutte» ed o$ni TjerJooa delle moltìlfime, che in quell* ora eran falite Itar/i o camminare ibpra >| ponte, Amelie in fuga . indi a poco fentiffi un grande fcheggiare di pie- tre, finche allentate le pile, apertili gii archi con uno ftrepito tale, che BOnifi'può deferivere, cadde queìlaìgran macchina, ;fenza però che alcu- no uomo- peri Ile. Qual fuffe il terrore della Città per tutta la foptavve.* gnentenotee, puote ognuno; da per le iìelTo confiderare. Venuta la imat- rÌna.deU* altro giorno, cominciò il popolo curiofo a portarli al luogo (JeU lì rovina, e molti vi furono ( in quello al certo troppo male avvedu$i | che & inoltrarono molto in fulla eftremità de} fianco dalla detta parte di tramontana; onde o futfe la gravezza di quel pelò, o che quella banda futfe già difpofta a cadere in un tratto, fpiccatofene un gran mallo » di repente precipitò nel fiume » e con efló gran numero: di perfone: delle quali, perchè fui letto dVArno eranfia^ati, fopra/| piano del* Inacqua alcuni monacelli, fatti delle rovine del ponjce, lo io quindici rima- fero morte: l'altre tutte oiopra le medelime rovine p a nuoto, fpccprfe poi dalie vicine barchette, fi ;&JV4fO$o, Seguitptxl cafp, fubito fi* dal Granduca Ferdinando If incominciatoa peniate al modo di rifare nuovo ponte . Per tale effetto £ur< n condotti divertì Ingegneri a riconofoere iluto, g dite iforo pareri, foa? quali prevalfero quegli d' un tal Contini Inge-
|
||||
ifoÉ Decerm.n:MlàWktJ2mSèc.KmMio.at\6io.
ingegnere Veneziano» càecpetò à lui fu appoggiata queli* opera. Ma 6
fune (come in quei tempi fu ragionato )> che nel venirne poi al fatto, il Contini incontrane alcuna gravedifficultàinefeguire fuo penderò, ofune per difgufto prefofl per cauta» di accidenti accodigli in quel!' affare, egli abbandonò l'imprefai epiarciìR i Eragià l'anno 1039. quando a cagione della, partita del Contini^ fi ìfece luogo^a ricorrere ad altri Ingegneri. 5?ra quelli dunque fu chiamato il Silvani, che portatoli a Fifa, e ricono* iciuto il pofto4'.fu disparere, che doverle farfiil nuovo ponte; o con un* fola pila o con due. Fecenei modèlli, fecondo i quali fi offeriva a darlo finito in tre anni al più. Fra gli altri, che concorfdro con lui in dar dife^ gnp di quella gran fabbrica, uno-fu Alefiandro Barsoiottiy il quale più ani* mofo,o vogliamo dire piùaarrifchiato degli altri, propofe di fare il pone- te, non con due, ne tampoco con una fola pila, ma con un arco folo, che (ènza ajuto di pile, pofaflTefopra l'una e l'altra fpalla del fiume j afiicu? rando, che<in riguardo del gran vano che dovea cavalcar V arco, avrebbe là città di Fifa avuta la gloria di contenere in fé ftefla l'ottava maraviglia del mondo. Con quelle promefle prefe il Bartolotti sì fattamente 1' ani* Ino di quei cittadini , che facil cofa fu, che il Granduca per defiderio di dar loro gufto, lanciati da parte i modelli del Silvani, ed' ogni altro archn tetto, in quello conCèntifle del Bartolotti. Ma troppo diverto fu il fine dal bel principio ; conejoflìacofachè dopo eflerii con gran difpendio dal* l^una e dall'altra parte del fiume demolita gran quantità di cafe e botte- ghe, per iftabilirei fianchi di sì grand'arco > e datofi mano all'opera, fat- ta la*difpendiofa centinatura tutta a forza di travi rilevate dal fuolo, e fra di loro incrocicchiate, e nello fpazio di due anni finito di murare il pon* tei tìfufle ( come fu detto allora dalla più parte) che troppo per tempo- rie fuffero fiate tolte via le centine e le armadure, o per lo poco fefto defc rarco in sì gran vano (come forfè è più verifimile) o perchè l'impoibu ture avellerò poca piega, o per qua! fé ne fu'fle altra cagione, la verità fu» che circa le otto ore della notte del dì primo di Gennaro del 1644. cor* uno ftrepito, a guifa d' un terremoto %il ponte* cadde per la feconda volta 'i e fecefi allora sì gran fufarro e clamore per la città, che. fé 1' avvedutezza disellila governa va allora pei Serenifs. Granduca non avefie provveduto, con far riporre il Bartolotti, fiatone architetto, era tfacilcofa, come fi difie» che egli vi capitarle male .Panarono poi più anni e rifecefi dinuovo il pon- tècolledue pile, il quale oggi vediamo con architettura e afiìftenza di Fran* cefeo Nave Romano» in tempo che il Silvani già.era venuto in età ca- dente.; ' v$. 'ìUìl t.*'<yV'i.^ - ;•'-;^t\-v_f •-■£■-«.4 ^(?;j.i> .';_.v ■> ■■i-JJ - Troppo lunga cola farebbe aderto il far menzione di tutti i difegni\
e modelli, che in un corfo di vita di nòvantaféi anni fece queft' artefice (giaecnè non mai, anche nell'eftrema decrepitezza, fcapitò egli tanto di forze, che gli mancarle il poter operare) e le infinite reftaiirazioni e ri-* dùzioni al moderno di Chiefe e di Monafterj e di Ville di noftri cittadH, ni; , irai le quali fi contano la bella villa del Senatore Bartolommeo Ugoli- ni a San Martino a Strada, di cui Giovanni Caccini aveva incominciata 1$ bella fabbrica : quella del MarcheCe Lorena© Guicciardini in Valdipefa* . ^ a di Giù- |
||||
,-• ì-:-".: : GHERARDO SILVANI» ■ 107
di Giulio Morelli, e del Senatore Jacopo della fteffa nobil famiglia, e Je lord
caie di Firenze ; il Calino del Marchefe Salviati in Pinti con Aio giardino? ed il Palazzo di fua abitazione in via del Palagio, da lui ricotto a quella ma-* gnificenza e grandezza, che oggi vediamo; la villa del Senator Luigi Altoviti al Ro^nituzzo : la cafa in Pinti del Priore Sebaftiano Ximenez ; la villa del Se? nator Lorenzo Strozzi al Corno in Valdipefa > e quella di Colombaia predo alle Campo ra dello fteflb: la cafa di Firenze del Ca vaiier del Roflb con fua facciata, e quella eziandio di Gio. Andrea del Rollo : quellafdella Religione di S. Stefano per li Ball di Firenze in via Maggio ; quella del Marchefe ¥irì-« eenzio Capponi; il belliflìmo Salone della cafa de'Galli in via de' Pandolfié ni ; Ja gran Sala del palazzo de' Pucci dal canto di via de' Servi ; la facciata della cafa» terrazzino e cappellade'Gianngliazzi lung' Arno; V Aitar magr giore della Chiefa di S- Felicita, le quali tutte fabbriche o alzò da'fondamene ti. o aggrandì o ridune all' ufo moderno . Fece inoltre la Chiefa di S. Fran* eefeo di Paola fuori di Firenze traile due Porte di S, Pìergattolini e di S Fri* diano, equelU per fola carità: e preQò fua affiftenza pure caritativamente alla terminazione della Chiefa e del Convento de FratiiAgoftiniani (calzi, chia? «fiati volgarmente i Cappuccini Neri fopra la colla a S. Giorgio,, la qual fab;r brica era tiara incominciata dal Cav. Bernardo Radi .Tagliò le due torri de? Magalotti e Mancini (ove fi legge una bella infcrizione, fatta da FrancefeO) Rondinelli ) per far piazza alla Chiefa, che fi difegnava di fare col modella ài Pietro da Cortona, da'Padri della Congregazione dell' ()ratono di S. Fi* lippo Neri da S. Firenze : è fece anch'egli un modello di ella Chiefa,,e abita» zione de' Padri. Fu anche con fuodifegno fatto il caiDipanjle di S.Jacopo fopr' arno ; e la Chiefetta de'Padn Bernabiti al canto alla.Cueulia,. ReftaUrò ad inltanza di Matteo Sacchetti la Chiefa di SvAppollinare . Ma tempo è oramai di venire al fine di quella narrazione. Pervenuto adunque che fu Gherardo all'età di 93.anni, portò il cafo ehe^fufle tratto per la Potefteria éiBuggiano-, ed egli non rifiutò. Portoni alla carica, che dicefifufle la pri- ma che egli avelie in tal genere accettata: e condottala a fine con felicità» fu di ritorno a Firenze .Era 1' Anno Santo del 1675. e dell'età del Silvani il novantelimofeflo, quando la fera delli 13. di Novembre egli sommalo per U prima volta dv un poco di tofle ed alquanto catarro alla gola, fenza però, dar fegni di alcun pericolo di vita, tantoché la fera fteffa volle, fecondo il coftume fuo, cenar co'figliuoli: poi mofle ragionamenco di avere ancora desiderio e penfiero di riveder la citta di Roma : né eflere lontano dal credere che furie per venirgli fatto, in compagnia però/ d'alcuni de'fuoi fi- gliuoli. Antonio iJ minore, che fedeafi a tavola con lui, cominciò cori deprezza a difloiloda tal penfiero; moftrandogii con vive ragioni, che a troppo gran collo di fua vita, e confeguentemente di fua famiglia, farebbefi egli applicato a tqle refoluzione, quando a cagione di fua grave età gii accadeflè qualche lìniftro. Con tali amorevoli parole si bene li cattivò Antonio l'animo di quel buon vecchio, che egli cjuafi; per tenerezza -la* grimo ; ed infegno di reciproco amore, volle che egli accettane in dona la metà di fua vivanda, che in quella fera era apprettata appofta per lui * Finita la cena appiccò nuovo ragionamento col figliuolo di cofa non lo-: '*••• ^•-'-'•l . -..'[ ii _::■■•;; *i. ■_.".■ A e- : :.;::.:• lira »- |
||||
mB. Decenti. Il della, BM't. LdèlSét* E dai 161 o. al i61 o.
lica dirli da lui, almeno in tale occafione, cioè ; Figliuolo ila allegro» per*
che &'io vo in paradifo, pregherò Dio per te: il che in Antonio, al qua- le pareva divederlo alquanto aggravato,fu cagione di nuovo timore; on- de commefi ad un fuò fante il pigliare in quella notte fuo ripofo poco fuori della camera di lui, per eflère pronto ad ogni bifogno, ed al vecchio non apportar fofpetto, Feeelo>egli ; e non erano ancora panate le cinque ore della notte, quando Gherardo ufcito da per fé fteffo dal letto, e ve- duto il fervitore, gli ordino chechiamaile i figliuoli, acciò mandafièro pe* Sacramenti, perchè egli già fi moriva: e tutto fecefìcora*ei difle. Ricevè iiSanti Sagramenti : poi voltatoli ad Antonio , così gli duTe- Orsù, io mi muojo, e ti lafcio tanto, che ben potrai contentarti, mentre io ti prò- metto, che quando io farò in Paradifo, io pregherò molto Iddio per te, però ti torno a dire vita allegro e non temere, Diedegli la fua be- iiedizione, ed immediatamente entrò in agonia; e dopo le cinque ore in circa, placidamente fpirò il giorno-delia fella di S, Clemente Papa e Mar* tire, a' ventitre di Novembre del detto Anno Santo 16*75. morte, per quan- to poniamo noi immaginare^, degna d'un uomo, che mentre vide, fempre opero bene. Reftarono de' fuoi figliuoli Pierfraneefco, che riufcì buon architetto, il quale pervenuto sili' età di feflantacinque anni finì il corfo di fua vita ; Arrigo Piovano di Brozzi, uomo molto accurato nelle cofe di fuò mifiiiero, e molto ami-co de* poveri* iLquale poco avanti al maggior fratello Pierfrancefco, ancora effo mori: Cammillo morto poco dopo al padre.- e finalmente Antonio , oggi vivente, di cui.fopra abbiamo par- lato : Fu il Silvani uomo d'ottimi coftumi, non punto intereflato, molto caritativo, applicatiifimo allecofe dell' arte fuà, per la quale aceomoda- vafrad ogni fatica : e ciò faceva particolarmente in- Servizio della gran Ghiefa dei Duomo, la quale con occhio fempre detto cuftodiva . Po^tavafi bene fpelìò alla vifita della gran fabbrica dejla Cupola* e dol'Campanile * filendo le tante e tante fcale,fenzaaver con feco periòna; tantochéLio- wardoBuonarruoti, allora Provveditore dell*Opera, Gentiluomo che fu la ftefia carità, fi ridufle quali a forzarlo in quella ultima fua età, a condur- le alcuno in compagnia, acciò potette ajutarlo almeno in qualche trillo accidente che gli potefie occorrere: e allora Gherardo per non moftrarfi reftio alle amorevoli inchiede del Buonarruoti velefie per fuo compagno in quelle vifite un muratore, che fi chiamava il Marchino, uomo a cui pò* ed mancava per giugnere allieti di centi anni; e fu quegli che rifece il pavimento di efla Chiefa dei Duomo. E;veramente era colà graziofa il Vedere, comequeidecrepiti uomini formontavano bene fpefio,e talvolta ©gnidi quelle tante fcale e trabiccoli r non altrimenti di quello che due giovanetti di prima lanugine fatto avrebbero. Ma quello non cagionerà maraviglia, ogni'qUal volta fi confideri, ohe Gherardo, che di flatura fu piccólifiìmo, e non putito carnotò o nerboruto, ed: ira apparenza debole anzi che nò, eraf di sì forte compleflionei che a-veva per fuo colturale di fare ogni difuo diporto, e talvolta in fervizio dell'arce fua,gite lunghiflì- me di replicate miglia, tantoché pareva eh*e'non fi potefie fiancare. Ma forfè troppo oi fiamo allungati nelle iiotizie. dLquefto artefice; onde vogliamo che tanto batti aver detto di lui. JACOPO |
||||
JACOPO CALLOT. 109
JACOPO CAEIOT
NOBILE LORENESE INTAGLIATORE IN RAME
. . . ;" 9 '■:•;■ >:■: m ù sto 7C: wìt rr:,é, , p
Diftepolo di Giulio Parigi Fiorentino, *&* «594» # *&)$•
Hiunque ha inceilecco da ben conofcere quanto pofla tatari
in uà animo nobile l'amore della virtù, averà anche vo* Ionia per credere, che quei celebre uomo, di cui ora forni io per parlare , dico Jacopo Callot, che di nobili parenti » Tanno 1594 ebbe fuo natale in Nansì citta di Lorena, mofìa> (blamente da desiderio d' apprendere la bella facoltà dello intaglio a bulino , della quale egli erafì force invaghito fin da piccolo giovanetto ; la/ciati i parenti e le comoditadi della paterna abitazione » per lungo epenofo viaggio fi .portane a;Roma: né tampoco gli cagione- rà maraviglia ilfentire ciò che a me fu raccontato da perfona di fuapa* tria, che bene:ti conobbe^ cioè ; che lo ftedo Cattar trovando»" in quella cista» affine di dare adempimento a' iùoi vircuofi penfieri, agi' incomodi d* unjpoivero e dentato vivere fi foggettafìè, finché nella llanza d> un prò»- fefiorè della; medefima arte falarkìt© fi; polis-. Ma per venire ora a parlar di lui in più minute cheotaìze, dico, come circa Tanno ido8. viveva- ed operava in Roma un certo^ Filippo Tommaiì ni, il quak dall'umile me* fliero d'intagliare fibbie di cinturini. che ufavanfi per ognuno in quéi tempu forzato da neceflìtà, in che forle io aveva coteuito U dimetterli poi di quella ufanza: o pure tirato dal gerito e defiderio di cote più nobi- li,, s'era meflb ad intagliare in rame: ed appoco appoco --airèva*.fatto tal profitto, che non potendo riparare da per fé (teffo adintagliarebelle in*> veiuioni di cole dsevote, teneva altri che gli futFero in ajuto, pagandogli a giornata. Con cofìui dunque, che pure era di nazione Franzefe, forti di acconejarfi il giovanetto Jacopo, intagliando tempre a Bulino ; finché tro*: vandoli in iirato di qualche pratica di tale ilrumeiito, accorgendoli j x&e molto gli mancava per giungere a quella univerlàlità d'inceliigenza,cheia* un uomo che defideraile d'etTer perfetto in quell'arte fi ricerca., deliberò di tefèiare la città di Roma, tirato, cred* io, dalla fama, che non pure quivi cperT Italia, ma eziandio per T Europa tutta Correva di Giulio Parigi,/ cittadino Fiorentino, Ingegnere del Granduca, il qude, oltre alle belle opere eh' e' faceva vedere in difegno di fue vaghe e capricciofe inveri*-.' aioni, oltre alle belle fabbriche che faceva con fuo modello, tene- va anche in cafa fua una fioritiflìma fcuola* nella quale ad alieni edQ&; tramontani leggeva ed inlegnava Architettura civile e militare, e le mat- tematìche.e dava bei precetti d'invenzioni di macchine, e d'altre a que- lle fimiglinnti cofe. Giunto adunque che fu a Firenze il noftro Jacopo» trovò modo d'introdurli a frequentar quella fcuola: e perchè egli era ed in eileriore apparenza, e molto più in fatti, fpiritoio e vivace . fubico fi guadagnò T affetto del maeftro, per modo che egli cominciò ad in le- gnarli |
||||
Iio DecefitiJlldelldPàviJ.délSecV. dal i6io.alièio.
ffàrii con grande amore, Fra gli altri molto virtuofi e nobili giovani, che
pir cagion di utudio trattenevanfi allora appreffo al Parigi, era Lodovica Incontri Volterrano, che (lato poi in Ifpagna per negozj della Cafa Se- reniflima, morì agii anni paffati in carica di Spedalingo di S. Maria Nuova. Quelli, dopo avere apprefe le mattematiche dal nollro famofiflìmo Galileo Cjalilci, eòli'occafione che egli leggevate al Sereniamo Principe Don Lo-r rénzo di Tofcana» al cui fervizio egli allora fi tratteneva, per defiderio imprendere architettura militare e civile, erafi accollato al Parigi. Quefti fu imo di coloro, che fu folito d'ammirare la bella indole del CaHot, è la di lui grandiflìma inclinazione ad ogni cofa appartenente al difegno; e foleya egli medefimo a me raccontare, che il Parigi oflervando la gran facilità, ch'egli aveva in difegnare piccole figurine, con un modo però ammanierato e aggrottefeato molto, come quegli, che nulla mai aveva fatto dal naturale, non ceffava di perfuadcrlo a difegnare molto e molto da elio naturale. E perchè egli è proprio de1 giovanetti bene applicati a tal'arte, ne'principi deMoroftudj, il non conofeere le ultime perfezioni del vero, o delle cofe maeftrevolmente imitate e condotte, e perciò gu- fare affai più di quei primi aborti del proprio ingegno, che fono quelle fievoli bambocciate e componimenti, che detta loro il capriccio; egli trovava, nel foggettarfì all' imitazione del vero, grandi repugnanze: le quali bene feppe vincere l'amore e Taflìduità del Parigi, con perfuafioni» che talora farebber potute parere troppo rigorofe, facendogli fare fatiche ftraordimriflìme in difegno fempre fopra'l naturale; onde avvenne, che il Callo! cominciando ad abbandonare appoco appoco quel (uo modo ag- grottefeato iche ancor fi vedde nelle prime cofe fue intagliate all'acquaforte fino al io"i $ j con invenzioni del Parigi» come a fuo luogo fi dirà, fi acqui- dalle poi quella tanto maravigliofa maniera in far piccole figurine, gruppi, e ftoriette piene di tanta varietà e naturalezza, che non è Ciato fin qui, chi dubiti,che egli aflblutamente parlando non lì fia renduto inoperabile. Noi nel parlare che abbiam fatto dì molti celebri Intagliatori a buli-
no ed all'acqua forte» non fempre ci fiamo incaricati del pefo di notare tutte le opere loro; perchè effendo fparfe le carte ufeite da' loro intagli ingrandiremo numero per lo mondo, non è quali alcuna perfona, che non ne abbia, fé non in tutto, almeno in parte, qualche barlume. Ma di quelle del nollro Callot non diciamo così; perchè contuttoché anche effe in numero, per così dire infinito, fi fiano fparfe per 1* Europa, con- tuttociò talee fiata la preziofità loro, che rarifiìme volte fé ne fon vedute in pubblico, effendo fiate raccolte ben predo,eda' profeflori del difegno, e da'dilettanti, e ferrate, come noi dir fogliamo, a fette chiavi, ne* loro gabinetti, e come tante gioje confervate. Rifolviamo pertanto e voglia- mo, per quanto a noi farà poflìbile, fare in quello luogo ciò, che non è a noftra cognizione, che fin qui fia fiato fatto da niuno, dico far di tutto menzione; e fervirà tale creduta da noi quali intera notizia per far sì. che ogni amatore di quella bell'arte, affine di condurfene uno ftudio intiero> polla far procaccio di quelle che gli mancaffero, , ■'-• -■•{■: Diremo
|
|||
- JACOPO CALLOT, in
Diremo in primo luogo, che la venuta del Callot da Roma à Firen^
sce, crediamo indubitatamente che furie circa Tanno 1612. efléndo egli in età di 18. anni, vedendoli una carta di fuo intaglio in mezzo foglio reale* ove in figure di più di mezzo palmo è una ftoria, che alla maniera feih- t>ra invenzione deilo Stradano; e vi lì feorge noftro SignoreGesùCrifto» inoltrato da Filato al Popolo, che grida cructfige : nella quale vedefi qual- che franchezza e buon rigirar di bulino, con arie di tette, tocche d' affai buon gufto; iìcchè a chi la vede non fembra inveriiimile» che egli poti, dopo avere attelò di proposito al difegno ed ali' intaglio appretto ai Pa* rigi, facefle quella gran riufeita, che a tutti è nota. Quella immagino fece egli ad illanza del P. Fra Gio. Maria Barelli Servita, il quale la dedicò a Francefcodi Martino Spigliati gentiluomo piiffimo, difeendente da quel Nigi di Spigliato, nel cui governo di Gonfaloniere nel 1324. (come fi ha da quel noitroCromila [a\ ) fecerfi belle provvifìoni a benefizio di noftra. patria e Dominio. Leggono fotto l'Immagine gli appreflo notati verli: Quid fttrls immiti mmium, fera turba, tumultui Ecce Homo, fed genitor cui Deus ipfe Oeo.
Qjtìàve fìtfs largo s imbres, beu ! fava cruori* StMula > fi Jordes una lavare poteft*
E vi fono le parole fa Callot. F. Dopo Tanno 1613 dovette egli darli tutto alio lludio dell * Prolpettiva, dell'Architettura, del Difegno, e dell' in- tagliare all'acqua forte; giacché non veggiamofue opere fino al .1615. nel qual tempo elle odo venuto in Firenze il Serenils Principe d'Urbino; pef cui onorare, il Granduca Cofimo II. alia nobiltà Fiorentina, con invenzio* ni e difegno del Parigi, fece fare fopra la piazza di S. Croce la Feda, chia* mata la Guerra d'Amore, e (fendo quella riulcita bella oltre ogni credere, fu fatta intagliare all'acqua forte dal noltro Jacopo, il quale in diverfe carte fece vedere la bella inoltra della Fella. Eranvi alcune comparfe di carri, dì cavalieri, foldati ed altri : il bel carro d' Amore, che comparve circondato da una nuvola, la qunle pattando per io mezzo de'combattenti, in un mo- mento s* aperte , e fece vedere il foglio d'Amore colla fua corte, men- tre quegli fece dar fine al combattimento, ed invitò i cavalieri al ballo: il carro del Monte Parnafo colle Mufe e Paliade, tutte alììte all' ombra della Rovere, infegna di quel Principe, e gran quantità di letterati (b) f parli pei Monte, affittiti dalla Fama, ed era quello carro accompagnato da cen- fottanta a piedi .* il carro dei Sole , fopra '1 quale Atlante reggeva il già*? bo folaie ove rifedevail Sole. Eranvi i dodici fegui del Zodiaco, il Ser«* pe d' Egitto, i Meli, le Stagioni, T Ore del Dì e della Notte , pretto al qual carro camminavano otto Giganti Etiopi; e finalmente il carro di Teti, fopra cui vedevafi ella Teti colle tre Sirene, le Nereidi, e i TrH toni ed appreflo al carro camminavano otto Giganti, in figura quali di tanti Nettunia, per rapprefentare i Mari più principali del mondo; e fi- nalmente fece vedere il Callot in altra carta il bellittìmo Teatro, ove da quarancadue cavalieri fu fatto l'Abbatti mento, colle comparle de'carri, e de' pedeltri: ed un'altra ne intagliò dello Hello Abbattimento, Il inedelimo* —
.[ a 3 Ammirar. amo 13 44. [ b ] Corte a"' Orfani fav^r Urite 4i letterati,
|
||||
i*2 Decenni!.MiePàriS.MSèe.V.dati6io.ali6zo.
annòidid. diede fuòri, pure con invenzione ^ei Parigi, i tre Intermedi
della Veglia, i quali in quel Carnovale fi rappreientarono nel Salone delle .Commedie. Veddefinel primoil mónte d'Ilenia col gigante Tifeo: nel fé- •condò V armar fi dello 'nferno a far vendetta di Circe contra Tirreno ; nel terzo Amore con Tua corte, comparto a toglier via la battaglia. Tutti Quelli-Mmi, che oggi fi confervano nella Reai Guardaroba del Granduca, intagliati all'acqua Torte, furono i primi, che egli delle fuori in fua gio* <Wntù»afeqùela però della maniera ed invenzione del Parigi. Si riconofeo* no alquanto ammanierati e lontani da quel maravigìiofo guflo, che egli $»' actruiftò poi, dopo aver fatti i grandi ftudj in difegni, che detti abbiamo; tantoché avendo egli dipoi pubblicati i quarantafetti pezzi intitolati Cd- frkci dt varie figure, quali che fi voi effe moitrare malcontento deli' ope- ìtè fatte fino a quel tempo, nella lettera di dedicazione de' medefimi ai Sereniflimo Principe Don Lorenzo di Tofcana, dirle di eflèr quali le pri- mizie delle fue fatiche. Contengono quelle carte ,rifpetto alle fole figure, perlopiù lo fchizzo e lo'mbratto, fatto cioè a fine, che fervir pollano d' ammaeltramento a' principianti del modo di iludiare e ben difegnarc con penna. Contengono anche quefti capricci varie felle e ufi di noftra città. Tali fono: le Felle d'Arno; la bagnatura fotto il Ponte vecchio; i&Càlcio: il corfo della gente nelJa Piazza della Sàntiflìma Nunziata: le Pfocéflìoni alla Cattedrale : il Palio delle Carrette : i Tributi delle Città, Terre e Cartelli, che fi offeriscono al Granduca nella fella di S. Giovamba- tifta%- e final mento la Scappata de'barberi al palio, fulla piazza preffo alla Botta al Prato. Venuto Panno 1617. ebbe ad intagliare i quattro rami ir) mezzo foglio, ne'quali figurò la Battaglia, avutali con vittoria da quat- tro Galere del Granduca,co' Vafcelli Turchefehi, nel modo che noi qui per maggiore intelligenza del rapprelentato in quelle carte , fiamo per accennare. Alli 23. dunque dei mele di Novembre di quell'anno, quat- tro Galere del Granduca comandate, la Padrona dal Cavaliere Alfonfo Sozzifanti di Piftoja, la Santa Maria Maddalena dal Cavaliere Gio. Paolo de'Marchefi del Monte,-San Francefeo da Ferdinando Suares, e S.Stefa- no da Toinmafo Fedra Inghirami, fotto la condotta del Marchefe Jaco- ptJlngh'irami, Ammiraglio della Sacra Religione di Santo Stefano; giunte in Corfica nella fpiaggia d'Aleria fotto la Baftia, ove per avvifo venuto all'Ammiraglio, dicevafi efferfi rifuggito un Caramuffale Turchefco, pre- io dalle Galere , carico d'alberi , antenne , remi , catrami , ed altre a quelle firniglianti còfe, atte alla fabbrica de' Vafcelli ; ma per fortuna di isàre erafegli levato il rimburchio nel golfo di Salerno. Or mentre quelle cercavano di pigliar lingua, ove il Vafcello foffe capitato, venne lor fatto fra là Baftia, l'Elba, e laCapraja, di {"coprire due Vafcelli nimicii ónde contro a quelli gettatili con gran forza e ardire , dopo lunga battaglia, V uno e l'altro guadagnarono, con fate anche fino al numero di centofef- fàntuno fchiavi. Or perchè di tal vittoria fu grande il grido, che dap- pertutto ne eccitò la fama^ grande altresì fu la curiofità e '1 defiderio di ognuno di faperne ogni particolare più minuto. Che però ne fu data alla (lampa una puntuale Relaz/onei coli'aggiunta delle belle carte del Callot, ,*\H't\j't\ u.-v&vsi v. vìv, ;■ ; d .,,:- . rappre-
|
||||
rapprefèntanei quella lavale attaglia.-ìe nella igsà nominala Gwdarojjpi
furoiì ripofti i rami* neF quali egli non intagliò-ià fuo nome, credo i&> perchè a véndo incominciato a pigliar grand' animo nel:migliora£ech$tfqjn uvea Etto nei difegnò ed intaglio ali' acqua£x>$$&\ù6X' Icario d' un anno* come ben fi raccoglie da tutte Te fue opere fin qui notate, volle aletta!» a farloiiìecòme ferapre fece poi in quelle» che gli parve aver condotte di miglior igufto, che furono; le belle carte della Battaglia delRe X<eél e del Re Tinca, Fefta rapprefenfcafcafi mljwmte d'A*rrH> mUtz5^di iùèglp del ì6"i$h Ja qual carta difpofe in italfforma, che Jpocefieifejrvire per orna- mento dJ una ventaruola: il bei frontefpizio^icòjli ciac|ue?intermedj*iéella real Tragedia, detta il Solimano, compoftadahGontejProfperoiìBosnai^iiii» e recitatali in Firenze T anno pure ióio Disegnò poi {'mnolióza. la tanto rinomata invenzione della Fiera dell' 1raparneta, in larghezza d'unrba-aócào e un quarto Fiorentino, e altezza più di due terzi dèlio ftefip braccio: nella compolizioné e ordinazione de'cui infiniti e maravigliofi gruppi, ficcarne io ebbinòtiziai venutala uomini dell' arte, che èrano in >quel «tempo »fra,wi- tfi v egli volle V afliftenza dei!' ottimo pittore4>omenico Paiììgnani. In pie della carta fcrifiè le feguenti parole^: <ì • uj'w* il ■QTsulh-oqmm iw ni • ' .' •"'*;/-" " !Ì ' Sereniamo Cofmo Magno Vucì Èifutti; ij:iii,ì^ hdo^
Nundinas ìmprunetanas, qua in Bivi Luca Feflo quotamùs innumefaìrtU f&~
puM frequentai atque affluenti variarum mercium copia celebranturjuxtu fkmptam infigrìe a Nobiliffttna Bondelmontium Farai Ha vìim in proprio foia 1 -&&• tru&um fundatumfue , ubi Deipara Virginm Imago* ètìracukrHm fecunda „ 06 eodèm Divo Luca, mfertttr, depila', atyueè fpittetis ernia* wlègìane fim* ina àffirvmtfr &*cólitur s&c. - ; » il ;• ;.-..;33 facobm CaUot Nobili* Lothàringius delineato** <areque incifas dedicavit coti*,
fecravipque grati animi fui perpetuarlifeBimùnium MAal^MB€ìX^^mh Blorèniiài #• excudit Nanceii. < Queft' anno pure 1620, intagliò il Frontespìzio del libro intitolato a. #Jw-
tato delle piante e immagini de*facri edifizj di'terra Santa, Sfegnau in 0&* rujalemme dal padre fra Bernardino Amico, di Gallipoli >d& Minori OJJèr vantai e (imi!mente tutti gì'intàgli contenuti in efio libro in numero di trenta- quattro pezzi, -che fono le piante, profili, alzate e Spaccati delle facratb. fabbriche di que' luoghi, ove fu «operata noftra redenzione: ed i rami di quelle carte li confervano anche elfi nella Real Guardaroba del Grandu- ca. E giacche parliamo di tal libro, non lafcerò di dire, come Pietro della Valle, che ben vide que'Santi luoghi, ne'fuoi Viaggi attéfta, che quan- to fi vede in qtiefto libro del Padre Bernardino Amico, è degno d' ogni dima per effarc in tutto e per tutto le fue figure fomigliantiflime al vero. Vivente ancora in ^queftò teltìpo il Granduca Cofìmo II. intagliò il Erof^. tefpizio del libro degli Statuti de' Cavai ieri di Santo Stefano, rillampatofi con aggiunte . Sue Opere fi credono de'medefimi tempi alcune carte, oue fon figurati gli Zanni, il Pantalone , e '1 Gapitano di Commedia^ con gran numerò idi f|>#t£atori > in atto d'afeolcarei. Una carta 4' Efequieidel- c v H lo'Mpe- |
||||
fH Decenti.ltwNmBdtóldelSecMdal 1610.ali6zo;
#'Mpéi!a'dofè,ikti:efi fà FiréiraeitellàAtirbrofianaBàfinca;; ^untbeìRitratto
di Donato dell? Antera Seniore Fiorentino uèVecchi o, diintó ecà dicélÉì' tgtìtofttoanniMe ?1jritrattò/al Fronteipizio del Poema di Gabbriello Chu- brefa* intitolato flèfùkìDìflrmfm e due ritratti di Granduchidi Tofcanat >Erà oramai pervenuto ùl Callot, per entro quella patria e fuori, ih quel- l'alca dima e concetto d'ognuno, che àvevanglLguadagnatole dégniliìme ié^ere lue; ed era dallo fteiEb Granduca,' con grolla peniìone trattenuto, «quando'per. trilla borite e della città e delio fra?o e degli amatoci difuirtù* venne il caio della moife dello fìeflo Granduca>him tempo appuntoi che r|lcinque* brinciprfuoi figliuoli èrano in all'ai itenera età ; onde reftarono ^accomandati gì' irttereui più gravi al governo delle Sereniflime Tutriei, <*JMcuaì de?Miuittri^ i:quali avevano alìuefaxto il cuore più a'defiderj del '^hrparmioV'C&e,'a::qweiideilagloriai accomodando i lor configli alla milu- radel proprio gènio, fecero per modo, che non folo al Callot, ma al ce^- lebre impnantatclre Gafparo Mala, ed tali' eccell. Frefcobaldi Mufico ri- nomato, che; pure.trovavanli prò vvdionati iin dal tempo .di quel Serenifs. fceflaflero gli JJipendj i/ondeavvenne * che colla morte di lui piaugefle quali in un tempo llelTo la noftra città, la perdita dì tre uomini, forfèi più fin- golari nel!' arti loro» che in quelle averle avuto il mondo fino a quel tem- po in molti e mólti fecòli. Crediamo che il Mola ed il Frefcobaldi fé ne andàllèro/immediatamente a Roma, in che ci rimettiamo a ciò che fulfe più vero. Il Callot lì portò alla volta di Francia , in quindici anni, termine prefcritto;aifuo fopravvivere,-fece cole tióppoftupende." e noi Manderemo notando fenz' ordine di luogo o di tempo, giacche tale cir- coftanza in pochiffimé delie fue carte può ravrifarli * Primieramente ec- cedono ogni bellezza due carte bislunghe, in cui fon dileguate due ve- dete interi ori della gran citta di Parigi, in quella parte che rifponde in fulla/Senna; ed in una fi vede il Palazzo del Lovre, colla Torre de Nelè rimpetto. Una carta di buona grandezza, col ritratto del Re Luigi XUI, attorniato da un bel trofeo, compofto di militar} initrnmenti, è rappre- ièntàtodn èna ilpaflb di Sufa e di Vigliano in4Piemònte, ed una bèlli Ifi- irià battaglia. Si credono pure intagliati in Francia dicialTette pezziinti- tolati; V§rìe figure dì Jacopo Callot', nelle quali fon rapprefentati villani -e perfone d' altra condizione in abiti diverlì, e perlopiù v'è lo fchizzo, ienz' ombra ie ombrato, fatti pure per lo fine che fopra accennammo, d'ammaeltramento de'principianti. Vi fon poi 1 tre maravigliofi intagli in numero di più fogli per ciafcuno, figuranti gli afledj della Fortezza di San Martino, di Breda,e della Roccella, ne'quali fece vedere il Calloc Ja franchezza del fuo difegnare, non folamente in piccoliffime figure ( nelle qualiV benché richieggau* una grazia, unofpirito, ed un tocco vivacifiìmo, ha però quello vantaggio l'artefice, che non comparifcoiio in effe cosi aperti gli fuoi errori in difegno, come nelle grandi) ma eziandio nelle figure di mediocre grandezza, comemoftrano alcuni gruppi,che occupa- no il primo pofto delle medefime carte, ed altre figurette alquanto mi. nori, finche (ì perviene a quelle, che apparifcono all'occhio quali in viabili. Vi è una carta di fatti e miracoli di San Manfuet© Scozzefe, primo Vefco- ■r-hi'i>s vodi |
||||
vo di Tul nella Lorena, Difcepolo di San Pietro. Una in larghezza $•
foglio reale, cioè il martirio: di San Baftianp. Vleggonfi poi ventiquattro] pezzi intitplaci "Balli dì Sfefianjaji pacamo ^&m^^0m^W%^à^i^^ fono figure piccole, in atti, moti e gefti ridicolofi^rapprefentanti tutti gli Xftrìpni, che in que' fuoi tempi camminavanoiper 1' Europa, efercitahdq perlopiù parfe buffònefca: -e tali furono? il Capitano Cerimonia Ricciu* Una, Franeefehina » la Sig. Lavinia, la Sig. Lucia, Mezzettino, Gianfarina t Pullicìruello, Traftullo, Cuce uba » il Capitano MaJagamba, il Capitano Babbeo, il Capitano Bellavjta , i il Capitano Spezzamppti ,]J$$gttiìfiq9 Gianfrittello, Chiurlo, Razzullo, CuccherieÙMFrancjatrippa, FritteUinpi Scappine , il Capitano Zerbjnq, jiJCapitano Sgangherato , il (Japi'ta$<3| Coccodrillo, Smaraulo cornuto, Razza di ^QÌI », Capitano BjombarfipJI^ il Capitano Grillo*, Ciccio, Sgarra *,;Coljafraraciiqoj Pa%uarjeìlp, Trono;! Meo Squacquera, Beilofguardo^CoviellpCuceorogna, Ferney alla, 'fan gliacantoni, Fracaflo , Scaramuccia , I^ricaflo, iGuazzettp, Meftolino* Capitano Cardoni, e Maramao. Veggonfi altri ventiquattro pezzi, rappre^ Tentatovi diverfi baroni p? cialtroni, i] primo de* quali follie ne una ìuru^ cita infegna, in cui è tevitto Capitano d^^avQp^ In quelle cart,e, veca?| mente fpicca lo fpirito vivaciffimp,che aveajlGfJl9Csrieirimitare il ve^pf conciofliacofachè veggonfi in effe offeryate le proprietà e^yarietà decloro cencioiì panni, dell' arie,,delle i?efte,,: de* getti e delle .azioni, e de'ìprci viliflìrni arredi: altri ne rapprejèntò yecchj cadenti, e mafchr e femmine* altri giovani, altri fanciulli, altri gagliardi e fani, altri ftroppìati o cier chi, né alcuno ve ne ha, che in qualfifia delle .qualità notatei» all'aleròJS affamigli* tutti in fomma curiofi, capricciofi e ridicoji. Sono anche beile e copiofifllrae d* invenzioni le carte degli Zinganj e Bianti » in atto di viagt giare fopra carri e cavalli, e a piedi con loro fudice mafierizie. Queliti adornò egli con alcuni dittici in lingua Franzefè, alludenti alle loro azÌQ| ni e meftiero. Ev bella altresì la carta ,ove in un vago paefetto veggonfi le feftVdi Maggio, i balli, i canti e' giuochi, e le Maggiajuoie , una delle) quali tiene in mano il majo, fcherzo antichiffimo, chiamato nel Codice Majuma % che era l'allegria, che facevafi fino negli antichiflìmi tempiì nel piantare che facevano i garzoni elfo majo, davanti alle porte delle loro amate, Vedefi quefta carta eflere (tata intagliata in Nansl patria del noftro artefice. Pafla fralle più belle carte, che intagliale il Caliot, fa Caccia del Cervio, alia quale non cedono punto quelle della fiera di Natisi» de' tre Pantaloni, figure della maggior grandezza, che egli intagliale mai » ed un'altra pure di due Pantaloni. Il San Giovanni nell'lfola di Patmos: il Moisè, che conduce il popolo Ebreo coli'Arca del Teftaraento: il San Baftiano in campo aperto,,alla,prefenza d'innumerabili perfone faettato da'Soldati, Sappiamo aver* egli intagliata Panno 1629. una veduta di PaT rigi, che pare che rapprefenti il dar la paga a'faldati. Del 1631. inta- gliò i bei rami in quindici pezzi delle Immagini del Salvatore, di Maria Vergine e de' Santi Àpoftoli : e altri molti ne potè intagliare dal 16*31. al 1633. i quali noi porremo più avanti alla rinfufa per non averne tro- vato il tempo precifo . In dettò anno 1633 , diede fuori lo flupendo li* ■'mì^j Hrz bretto s |
||||
116 Decenti ll,iéUMért& del Set &> Mi 6 io. ali 620.
feretro in dtciàffette carte: fntìiolatò L* Mìferie e Difgtaìie fcWgurrt*,
tóeflo in luce in Parigi da Ifraei fao grande amicò \ In'qUefto libretto * che folgarmence Wwk&W Vita 0MdM Ì moftrò il £allot fin éùvè poteffe l'onere il fiio graiVfòdereV mèntrebonpure con un toccomirabile al ftìò> &ffléò\ ma con iiVcipendì ; invenzióne m^pteicmò in picùoMime figure c^hr accidente foluo accadere a? miferiidi dati, tfa^uél punto «Che loft di* té loro féjpme paghe', finche 0 mòrti in guerra, o giuftìziàÉi nei loro trafgreflìoni e misfatti, ilniicorto di vivere.* o pure venuti in potere del-* ^^^8ti%zt^atfft^^^tà;«é^#fe quelle d'ogni infermità e miferia, ehi fdpit1 n^dW terra'ncflle pubbliche vìe, chi fopra letamai cadono in brac- he alia morte .'TOhipftranfi quivi con belliflìme figurine e gruppi grazio* fiflliniv lo fqUàdr%aré, li marciate ih ordinanza, le battaglie faijguino- fé?, ^l'inecrÀfi di cafe1 cMe^ e monafter}, gP infuki a* religrofi, f ÌacJ CheggiàrnéntiV i foraggi, p!airdfiriamenti alla1 macchile, ì>andar prigionit iTuppIie} crudèli e di forca e dir rota e di mofchettate e di fuoco. Ter* tófhafinàimehfeè il librétto con quattro Carte, che in una vedefi per èn- t§&m¥f}é$$\Hmi$WÌ1kà*&i Jbeliè fabbriche di chiefe e di cala menti, gran ftòìfòferft de* medefiriii faldati* mìferò àVanzo de- mibtarj arnefi, fcalzi e ÈréQ&àityèillé iftj&tfe6 maniere nella perfetta* ftrdppiati, valérli per cam* fìpa^^èfifip^rte^^litl^ ehi delle ginocchia e'delle mani, e chi della Pratiche , 3fpè¥taii@ó*«HI cariti V tó pò* di broda, f|3otco avanzo delie cuci- ne de* ben elianti, che anche Vién loro fomminifirata a mifura; mentre $ftrì per delia d* èflere i primi a difiétarfi coli* aequa d' un Comune po2- wffiwÀ ìxMfaéllràyàWiCóifà'foiw p con Uh braccio fi appoggiano al m^éy^^^f^t^^^^Bt^^éffi colla gruccia. Netia feconda carri, al* ttt ridóttFhf àpért^^campàgna all'efirrenio di lor tua, fopra letamai firti- f&óiió i gjofiii loroi Ea terza rapprèfenta paefe bofchereccio: ed in que» ftdravVifàii là llfage tifò fanno i villani dopo la guerra di quanti foldati o fmarriti ó nafcofì, danno lóro fralle mani. Rappréfenta la quarta final* mente una Regia Sala, nella quale aflìfo in trono il Regnante Gon certi piccoli doni', remunera quei pochi, che forfè a cagione di amicizia o di fjjà feconda fortuna Mfmó avuto in forte di riportare 1' onore della vit* fó;ria. £òno anche fra He carte dello intaglio, delle quali a noi non è no* to il temjióV primieramente un bel Paefe, ove gente diverfafotto una quer- ce arrtica» in atto di fonare e ballare li ravvila, mentre altri giuócà alle paU lettole, altri merenda, ed altri in altri modi fi tratlulla: e vedefi intaglia* ta m ISfansi. Un libretto di (forie della Vita di rio Uro Signor Gesù Grillo in ficcoiirtìme figure: nove carte di Comparfe di Ielle teatrali fatte in Francia*
na veramente ftupenda carta, ove fono efprede divede giultizie di mal- fa ttori1, còl mòtto fopra: SuppHcìùm fc ekris fr&nufà : lei pezzi bislunghi per larghézza, rapprefentatavi la Paffi otte del Signore ; un libretto inti- tolato; Vita (&» liìBofìà B M, V. Matrh Bei % a mhiii viro Jaéòb<y Catto* favettta> delineata, atifue in ds ititi/a, & ab Iftaèk antico fuo in Incetto edita % Pdrìfiis* Vi Torto quindici rkzzi della Crocitìflìone del Signore, AlTurì- kiohedi Maria Vergine, e martirj degli Apoftoii, in piccoli ovatini (hai- pati daMoncomec. Simianente quattro piccole cartine » in ciafcheduna delie
|
|||
$d€0?Q CAHOT. 117
delie ^ualj è rappfreèntato il Signore a menfa, cioè nelle Nozze di Cana
w Galilea col Farifeo, nell' ultima cena cogli Apuftolì, e analmente co'du© Pjicepoli Cleofa e Luca, Quattordici piccolijfimi ovati e tondini, cor*t£* penti fatti di Gesù Crifto Signor noftro e di Maria Tempre Vergine. Una carta di Moisè che conduce il popolo per lo mar rollo, col feguente elogio : Tahulam hmc <erwm » proprio, & exquifito manti incifatn Jacohus Callotta mèiiis LotbaringM dono dedit lfrasli Hcnrikiio» opus psrfeiiijjitnum Amico- rum optimo* & fincmffìmo* Una cartina della ftoria di Juditta col capo d'Oloferne ; cuna fimile £oJb
l'Immagine di San Livario Martire patrizio di Metz, armato da foìo^ti, e colla propria tefta in mano, il cui martirio ièguì circa 1* anno 1400, Intagliò in cinque rami, con più il Frontefpizio con artificiofa inven* zione, i Mifterj gaudiofi, dplorofi e glorioii del Santiilìrno Rofarjo. Vii una bella cartina della Convezione di San Paolo; un' ovato della ftragf degl' Innocenti. Veggonii intagliate da lui una bella veduta della grani fabbrica della CJertofa di Firenze: due piccole battaglie: divedi nani e caramogi, una piccola carta della predicazione di San Giovanni; un San Pietro: i penitenti prefTo ad una Vergine: una Madonna del Soccorfo? più piccoli paefi; le due notti: un San Lorenzo: alcune piccole carte di $acrifrzj: i Sette peccati Mortali; i Martiri del Giappone» una Condii ^ fione in gran foglio; 1 piccoli battaglioni: la Pandora; un San Francefco> in mezza figura: due libri di Emblemi; il Carqfello, e più fpartimcntid§ giardini di Nansì. Belli ancora fono gl'intagli de' Ritratti fatti da lui, di- co di Monsù de Lormè, e quello del Principe di Phalfebourg. Ma che diremo noi delle belhilìme cartine della vita del figliuol Prodigo, dedica te a Monfignor armando de Mael Marehefe di Breflan; e delle fei carte bislunghe della Paflione del Signore; delle quattordici intitolate Eftnh zj militari , dedicate a Monfignor Claudio Carlo di Bauffrernont ; delle fantaiìe, in numero di tredici pezzi, meflè in luce da Ifrael Silveftro fuo amico, e dedicate a Monfignor Gio Luigi di Bauffrernont» Conte di Ron- dan. Barone del Luguet ; e finalmente della bella carta del Santo Antonio* tentato nel deferto; le quali tutte egli intagliò in quell'anno, che fu l'fuj-s timo al fuo vivere: e non è lingua che porta fpiegare, quanto Mano piene di quell'eccellenze, che poflòno mai deiiderarii in quel magitìero. Ed ol- tre a quanto potrebbe dirli dell'altre, moftra la carta del S, Antonio fa bizzarria de' concetti di quefto artefice, non pure nell' infinito numera de i demonj, che infultanó al Santo; ma eziandio per le nuove, diverfe e terribili forme, che egli diede a quelle immonde larve d' Inferno, e fra quefte al maggior Demonio, figuratovi in qualità d'un' orribilirlìmo, mo-* ftro, col capo didragone, dalla cui bocca, quafichè vomitati (iano, cado- no in gran numero altri fpiriti ribelli. In ultimo mefle mano al bel li- bretto del Teftamento Nuovo, in dieci piccole ftoriette » ma la morte ia* vidiofa non volle, che egli potette dargli il defiderato compimento: e nel tempo appunto,che al grande artefice altro non rimaneva, che cogliere il frutto degli univerfali applaufi, e godere degli onori de'grandi, tanto meritati con quelle nobili fatiche, che già \\ avean renduto ainmirabiie H 3 per Ja
|
||||
ii8 DèctnnXL dellaPart.l delSec.V. dalióio. al i 6iq.
perla Europa tutta, ella lo tolfé a queftaluce; così reftarono le belle arti
prive del primo inventore, ed infieme unico maéftro della bella facoltà di difegnare, e comporre {toilette d'infinite piccoliflìme figure con tutta leggiadria, ringoiare invenzione, e con ilpirito maravigliofo, che è la pro- pria lode, che fidebbe dare al Callot; perchè quantunque avanti a lui» altri avellerò operato, non fu mai però chi in fimi li perfezioni o poco o molto a lui li accoftafiè . Puote auòlutamente affermare la noftra città di Firenze d'aver ricevuto dal Callot a gran mifura la ricompenfa e '1 pa- gamento dell'eflTergli (lata maeftra, mediante la perfona del Parigli per- chè non pure fu ella la prima, che incominciarle a godere le belhflìme opere fue; ma perchè poi, a cagione del bell'efemplo di lui, fece guada- gno d'un altro fingolariilimo artefice, pure fuo cittadino, che^fu il ce- lebre Stefano della Bella, del quale pure al luogo fuo ci converrà parlare. Fu altresì il Callot pratichilTimu nell' intagliare a bulino, ed ebbe una bel- la taglia, alla quale poi fempre aggiunfe perfezione: e veggonfi di fuo in- taglio, oltre ali'Ecce Homo, di cui fopra parlammo, più trorie de> fatti di Ferdinando I. Granduca di Tofcana, cavate per lo più dall' opere, che dipinfe nel Calino di San Marco , per lo Cardinale Carlo de' Medici, Matteo Roflèlli, e da altre nel Salone terreno. Sono le figure intagliate di mezzo palmo poco più; e fé ne confervano i rami fra gli altri in Guar- daroba. Venghiamo ancora avvifati di Francia, che intagliarle egli pure a bulino tavole di S. Pietro di Roma, un S. Paolo, una parabola Evangeli- ca, alcune Vergini, ed altre cofe ancora, che non fon mai venute lotto P occhio noftro* Quello sì pollo dire per notizia avutane in mia fan- ciullezza dal Dottore Jacinto Andrea Cicognini, che fu fuo amicillìmo» che egli s'era fatto sì pratico, nel maneggiare il bulino, e nell'inventare, che talvolta dopo aver tirato a fuo fine un rame all'acqua forte, riflet- tendo fopra di elfo, e trovando, che avrebbevi fatto bene qualche bel gruppetto di figurine per riempiere qualche fpazio, {libito metteva mano a quello (frumento, e così alla prima ve lo intagliava; eoia, che Io fieno Dottore diceami aver veduta cogli ócchj proprj, una volta frali' altre, fopra il belliflìmo rame della Fiera dell' Impruneta. Seguì la morte dì que- llo artefice nella fua patria di Nansì alli 24. di Marzo V annoió'35. e fu al fuo corpo data fepoltura nella Chiefa de* Padri OlTervanti, con appo~ fizione del feguente Pitaffio, benché in parte erroneo molto, come più fotte li dirà. D. 0. M.
Silegis, habesquod mìreris ■> & imi tari contri s, Jacobus Callot Nobilis Nan- cejantds, Calcograpbia peritia, proprio marte » nullo que docente magiftro fic daruiti ut dum ejus gloria Fiorentine, ea in arte Princeps fui temporis nemi- ne reclamante habitus, ac a Summo Ponti/ice, Imperatore, nec non Regibus advocutus fueritt. Quibus Sereniffimos Principes fuos anteponens patrìam repe- rii*; uti Henrico Tertio> Franafeo Secando, Carolo Quarto DucibusCakogra- pbus fine pari maxime cordi, patria ornamento, urbi decori, parenttbus fola- tio ,concivibus delìciis, uxori fuavitati faiti donec anno ztatis fua quadragefimo ter tioanimavi Ccelomaturam, mors immatura dimittens vìgeftmo quarto Mar- |
||||
4< J<ACO$QCjìLLOT. 119
tu MDCXXXK Corpus cariffìmje uxori Catbartna Ruttingerfratrìque m&ren*
tìbus hoc nobilìum mujorum fepu/cbro donandum relinqnens; /Principem qui* dem fubditù^ fide lì % patrìam allunilo amabili, urbem cive optimo % parente $ fìlio obe dienti> uxorem marito fuavijfftmo , frat rem fratre diletto privavi; ? at pernini $* artis fplendorc non invidi t. ' * *'• Stabit in teternum nomen, & àrtis opus.
£n vain tu ferois des volumes t
Sur les lovange de Callot»
4 „.' Tour fuojje nen diray qu'un mot* Sun barin vaut mieux que nos piumes.
Che vale in noftra lingua : Invano tu farai dotti 'volumi
Sulle lodi dovute al gran Callotti.
Per me'non ne dirò che queflo foto* Suo bulino vai pia che no/Ire penne.
Da quanto noi dicemmo al principio di quefta narrazione, apparirà af- fai chiaro V equivoco (lato prefo da' parenti del Callot , laddove fecero fcrivere nel Pitaffio le parole nulloque docente magìjlro : ed io non dubito punto,che furie di ciò la cagione, Veflereftato quefto loro congiunto ria dalla puerizia quali fempre fuori di patria, dove appena lì ricondufte negli ultimi anni, fatto già nel fuo meftiere il primo uomo del mondo. E fé vogliamo riflettere alla difficoltà, che ha per ordinario ogni perfona, che eccellente fia, a parlar de'proprj principi, e di quegli anni che furono a fé mengloriofi; non avremo alcuna repugnaiiza in credere, che egli non averle cosi per appunto renduti informati i fuoi di quanto gli occorfe nel» lafcuoladel Tommafini, in Roma, teftimonio il Cav Baglioni nella Vita di elfo Tommafini i'critta poco dopo la morte del Callotti: e di quanto noi dicemmo di fopra aver felicito da perfone che potettero ben faperlo : e di quanto eziandio fu noto per ognuao nella città noftra, intorno al- l' aver egli avuto per maeftro Giulio Parigi, con invenzione del quale egli intagliò ie prime piccole fue figurine, prima affai trivialmente,, poi me- glio, è poi fi formò la tanto ammirabile maniera che a tutti è nota, fu- perando di gran lunga il maeftro fteflo. Sicché predili intiera fede al Pi- taffio in ogni altro racconto, che per entro il rnedefimo fi vede fatto, toc- cante gli ultimi tempi, e quanto gli occorfe oltre i monti; e confervifi la credenza intiera, a ciò, che dicemmo noi del l'eguito nelle parti noftre in fu gli occhi d'ognuno nella noftra patria: e tuttociò fia detto folamen» te, per non defraudare la medefima d'una gloria, della quale ella viverà fempre ambiziofa; cioè d'aver partorito al mondo, mediante la virtù de* proprj cictadini un tant'uomo. h per dare alla verità della ftoria il luogo fuo, dirò per ultimo, come vedeli il ritiatto.del Callotti, intagliato nella di lui età di 36, anni da Moncornet, con parole attorno che dicono; JACOBUS CALLOTTUS NoBILIS LOTHARINGUS CHALCOGRAPHUS
Anno mt. sv/b 30".
|
|||||
[a J Dalia voce gre^a %&.hYfiy$ti§QSi (he vuol dire dijìgnatore in rame.
|
|||||
ito DecetmAldellaPm.IdèiSmKdal1610.alido.
M folto è in una cartèlla ferite®* \ > ; ... t. l-3 i 1 •■ t
Mnmiracuiam\ Arm & tiumm , èk fclinm &* incìdit in ért parvo quid
qmd[magnificato tatara fieli. Im* perfidi Uh omne opus faum cum dextera santi vtrt, un de merito ereditar ccete/tittm ideava m unte ai here*. E Ve un arme di cinque {Ielle fituate a modo, che formano una Croce. |
|||||||
PITTORI DIVERSI
CHE FIORIRONO IN QUESTI TEMPI
NE' PAESI BASSI.
,'ftÀNCESCO SNYDERS fu Pittore affai rinomato in Anverfa» nato
del 1579 imparò l'arte della Pittura da Arrigo Vanbalen. Fu in Ita- lia , ove molto tempo fi trattenne, facendo quadri di belle invenzioni dì cacce, paefi e frutti; e moltiffimi altri ne conduiTe per la patria fua, per lo Re 'di Spagna , per f Arciduca Leopoldo Guglielmo , e per più altri Principi e Signori. Fece un beliiflimo ritratto di fua pedona Andrea Van &yek. GUGLIELMO DE NICULANT d'Anverfa, nato nel 1584. imparò
P arte da Jacopo Saveri in Amfterdam : ftettc in Roma appretto Paolo Brilli: fu ricevuto per uno degli Accademici del Difegno in fua patria l'anno 1607. Furono fue ordinarie applicazioni il dipignere anticaglie e rovine della città di Roma, accompagnate da belliflime vedute di paefi, e piccole figure. Attefe ad operare di miniò. Intagliò in acqua forte, ed ebbe gran talento in poefìa. Portatoli finalmente in Amfterdam finì il corfo di fua vita Tannò 16$$. Vedefi per le (lampe il di lui ritratto, fatto ed intagliato per mano di Giovanni MeyiTens. ADAMO WILLAERTS, nato in Anverfa dei 1577. fermò fua ffanzain
Utrecht, e diede gran nome di fé in dipignere marine, porti ed ogni forta di navi con piccole figure. GASPARO CLEAYER d'Anverfa, nato nel 15 85, avendo imparata l'ar-
to da RafFael Cexi dimorante a Bruxelles, e fattoli anche a#ai miglior taaeftro diluì, condufle in quella città opere molte, e per altre ancora. Fu pittore dell'Altezza del Principe Cardinale Ferdinando de'Medici : e perchè vaile anche molto ne' ritratti-, dipinfe al naturale eflo Principe con altri molti. |
|||||||
■ j
|
|||||||
ROLAN-
|
|||||||
ROLANDO SJiVERL
|
|||||||||||||||||||||||||
- •s
|
|||||||||||||||||||||||||
tm
|
|||||||||||||||||||||||||
ROLANDO BAVERI, nato in Fiandra, fu pittore di Ridolfo IL Im-
peradore,e valle molto in dipignere ogni forca d'animali. Vede/i ftampa- co il ritratto di quello artefice, dileguato da Adamo Willacrts, ftampa- |
|||||||||||||||||||||||||
vi * \4'A '
|
|||||||||||||||||||||||||
iì A Ci a
|
|||||||||||||||||||||||||
co da Giovanni Meyflens. -
|
|||||||||||||||||||||||||
iiì'ik
|
|||||||||||||||||||||||||
■•> i :
|
|||||||||||||||||||||||||
ENRICO VANDÉR BORCHTdiBrofleHes.nato 158?. fa fanno 158*.
a cagione delle follevazioni, condotto in Alemagna .• e pervenuto in età competente, fu pollo ad imparar V arte delia pittura epprtiìo Giiis di Valckenborgh . Venne in Italia, onde partitoli •"dimorò in Frarìckendael fino all'anno 16*27. che egli andò a Ilare a Francoforr nel Pastinato . Fu maravigliofo amatore d' ogni tòrta di rarità e anticaglia ; talché il Conte d*Arondel molto fecelo operare ♦ e tenne di lui gran conto. Fu il di lui ritratto dipinto da Enrico Vander Borchc il giovane f e flampato da G10* vanni Meyflèns. |
|||||||||||||||||||||||||
JACOPO ERNESTO THOMAN
DE HAGELSTEIN
Nobile di Linda PITTORE, a cui il Sandvart da il nome
di Giovanni Ernesto,
OSTUI ebbe i rudimenti dell'arte della picturi,prima in
Goftanza, e poi in Campoduno. L' aniio tG&$ portatoli in Italia, e fermatoli per qualche tempo in Milano, viag- giò a Roma, ove fece quei progredì Bell' arte, che prò* mettono ad ogni ftudiofo ingegno le maraviglie* che fi veggono in quella città* ad eflà arte appartenenti. Quivi , ^ pure ftrinfe amicizia con Adamo Elzheimer pittóre vaio* rofo, e cogli altri fuoì compagni Pietro Latfmanno e Giovanni Pinnafio
d'Amfterdam» co'quali aveva accomunati gli ftudj in far paefi terrefìri, e particolarmente rapprefentati in tempo dell'aurora, e dell' imbrunire della fera, e col punto baffo. Coftui adunque dopo avere operato per quindici anni continovi in eflà città di Roma, in Napoli, e in Genova, feguita già la morte dell* Elzheimer, fece ritorno alla patria, ove né & pure in città, ma eziandio per li contorni fecéfi riconofeere per feuoii pratico anche nelle maggiori figure, e nella compofiziorje delle grandi iftorie, ma particolarmente in quelle, ove alcuna bella veduta di paefe fi racchiudere ; conciofììacofaehè in ciò che apparteneva a quefìe , erafi egli tanto ben fondato, che i ftioi paefi benefpefìo cambiavanficen quelli dell
|
|||||||||||||||||||||||||
i%% Decetm. JlMa^art, WétSèùV»Mlh 6i o. al 1620.
dell' JEIzheimèE : ciocche chiàraméflte'fi die© apparkein'ittOltide!Cuoi, che
in, raccolta d* altri «di effoEìzheime^^ TJtomaa Ilio figliuolo GonMente; d' &ugufia> il ^yaJe óltre ad n^remolce^pitture
di maeftri di chiaro nome» ha anche fatto nobile acquifto di;graii copia d\eccellenti difegni» adunati in varj libri, di quantità d'antiche itatue, e d'ottime^medàglie . Ma tornar&o a Jacopo, egli nell^iiniverfale inonda* zioné delle guerre della Germania*i ritiratoli a,' fervig j della Maeiìà del- P Imperadore, refTe per moiri anni ìa Prefettura dell'Annona; onde prò. babil cofa è > che da qttej tempo in poi ,,poco o nulla poterle operare nel* Parti uo(Ire, Finche venuta per-Jui 1' ora fatale, egli nella -città di Lirtè da a* di 2. d'Ottobre \6$\. diede fine a*giorni fuoi. :'^.\ ..<■'♦ h, iil .'.'; ')■;> ir:'".'] Ibi. i'ì S .■ ~* l- « :„ . :',-; f- ,'.; .1 <'j'J>(:-ll; ■: ;'-'"/. li
i
GIOVANNI STEFANO MARUCELLI
r PITTORE FIORENTINO
ttifcepolo d* o4pdrea "Bofcolìy^ato 1586 $£• 1646.
BBE Giovanni Stefano Marucelli ì fuoi natali nella città di
Firenze Tanno 1586. Quivi dal buon pittore Andrea Bo- fcoli traile i fondamenti dell' arte della pittura e dell' ar- chitettura. Quindi, non fo per qua! cagione, lafciata la patria, fi portò aPifa, dove non andò molto, che fecelì co- nofeere per buon pittore -.; ed "avanzatoli ogni dì più nella ftimae buon concetto di quei nobili, mediante una certa vaghezza di co- lorito (in quello alquanto fuperiore al maeftro fuo) e nella felicità del- V inventare, incominciò ad effervi impiegato in opere ragguardevoli» colle quali grande ornamento aggiunfe a quella nobilillìma città e luoghi a quella vicini. Colorì dunque la tavola del Patriarca Abramo a menfa colli tre Angioli» alla quale fu dato luògo nel Coro del Duomo, fralle altre molte de1; più celebri maeftri di quel tempo. Per la Chiefa di San- ta Caterina Vergine e Martire deVPadri Predicatori dipinfe i mifterj del Santiflìmo Rofario •• ed in San Torpè de' Padri Minimi fece due tavole , in una delle quali è.la Beatiffima Vergine con due Angioli , ed i Santi Apoftoli Filippo e Jacopo : e nell' altra i fatti di San Carlo Bo rromeo. Nella Badia di San Bartolommeo Apoftolo nel Cafteìlo di Ca- pa nnolì colorì la tavola del martirio del Santo: e per la Pieve dell'altro Camello quivi vicino, detto Santo Pietro, dipinfe due altre.tavole, nella prima Iddio Padre colla Beatiffima Vergine, e i Santi Pietro Apoftolo e Giorgio martiri, e nella feconda rultima Cena del Signore colli Apofto- li , Son di fua mano dipinte a frefeo le due facciate del Palazzotto de'Ca- valieridi Santo Stefano, luogo detto per altro nome, La Torre de'Gua- landi e delle Sette Vie, perchè tante ftrade facevan capo in quel luogo» o quindi |
||||
-." GIOVANNI> STEMNO MAWCÈIU.C :t*$-
quindi detta la Torre della Fame, dal Tempre memorabile cafo fèguito l'aiti
fio t 289. per entro knìedefima, della morte del Conte Ugolino della nobi- liflìma famiglia de'Conti della Gherarctefca, inlìeme con duefigliolini e due nipotini. In effb rappreientò quello artefice più figure di Virtù e d'Arti liberali e meccaniche, con divedi paelì e profpettive. Il Decano Fran^ cefco e Claudio BerzighelH, nobili di quella città, de'quali altrove c'è convenuto parlare, confervano di Tuo pennello due belle tefte cor» buffo di vaga e gràziofa invenzione, una dì mafchio e T altra di femmina; e ben potea fperadi, eh* egli fufle per dare ogni dì maggior faggio di fua abilità , fé un'altra, che forfè hi lui fu maggiore, dico quella dell' archi?» tettura è: ingegneria i a comune benefizio di q[uella città medeiìma e luo Stato, non i* a vette ritòlto alla prima ; concioffiacofachè ben conofeiuta dalla gloriola memoriadelGìaiVduca Ferdinando II. fece sì, che egli Tuff© dalla medefima Altezza impiegato nella grande e faticofa carica d' inge- gnere de' Folli, nella quale moftrò quanto ei valefle nelle meccaniche» ed hi ogni altra facultà, utile e neceflària a tale impiego . E così polla da parte la: pittura, ed applicatoli di tutto proposito alle ingiunte e nuove occupazioni, fece ogni ufizio, ed ogni induftria adoperò ne' tempi che dalle' medefìme gli venivano conceduti, d'inftruire quella nobiltà; e fra gli altri,che mólto s'approfittarono non pure nella pittura, ma nell'ar- chitettura e rielle meccaniche, uno fu il Cav. Giovanni NavarretteP che per fuo folo diporto molto vi attefe. Or mentre il noftro artefice andavafi godendo in Pifa gli appiattii dovuti al fuo merito, e l'amore de- gli amiciv fopraggiùnto da grave infermità, pagò il comune debito di morte, e ciò fegarì l'anno 1646, 'ì; < ^ GIOVANNI COCCAPANI
ARCHITETTO CIVILE E MILITARE,
MATTEMATICO E LEGISTA FIORENTINO, 1 »,
nato 1582. ■$• 1649.
Ella famiglia de'Coccapani, che nelle parti della Lombardia»
e fpecìalmente nella città di Mantova, Ferrara, Modana, e Carpi, per avere, per un corfo di più fecali, partoriti al mondo uomini grandi nell' arti, nelle feienze, ed in ciò che a' mtlitarj efercizj appartiene, vien Traile più chiare riputata.;. vifTe fino ne'tempi della guerra di Siena, fatrafi da Co fimo'lì Granduca di Tofcana contra le armi Franzefi, un tal Niccolò , che in qualità di Capitano di cavalleria bravamente fi adoperò fralle Tofcane milizje; talmentechè non fu gran fatto, che Regolo Francefco Coccapani Tuo
|
||||
i*4 DcctmMJtUfmldt(Set,Y.dalt$ia.#t%6%o.
fua nipote, ad oggetto di fegwftrj? le fortune del zio • lafciata Ja i^om-,
bardia, fé ne venire ad abitare:là, mm 4*-Fi*©nae t Quelli » che &At BWft di quel Giovanni» di cui ora fiarnoper parto, riufclu^orao generofo,ti liberale,per modo che ferapre d'altrui giovare procacciando,, e non pun,f to le proprie fuftanze in cip risparmiando» riduffe ad af&i mediocremh fura il proprio avere, mentre vi ha autenticalo Struraentp (#)t da ctjifi raccoglie avere egli liberamente donata nel Carpignanc* ui>a qualificata^ ponzinone, detta la Villa di Sabitena . V*u:ie cofe ; in prppofìtp delfc liberalità di tal'uomo potrebbero raccontarli; ma per r\$t\ effere a ciò o^ dinatp noftro afiunto» ci bacerà il dire quandog{i avvenne un* volta con un certo viandante: e fervira* per render pi\i chiara il merino dì colui» del quale ora fiamo per iferivere,e per e,(empio a chi ad imitazione di lui non ha ritegno nei dare, quando neeefifcà il richieggia. Neil1 Anno Santo adunque del 1600. viaggiando di ritorno da Roma alla fua patria un PeU legano, di nazione Fiammingo, a cui era tocca la mala forte d'eflere per iftrada fvaligiaio dagli aflaflìni: e giunto a Firenze carico di franchezza, e neeeflkà, quanto sfornito d'ogni cofa, onde potefl'efoftenere fua vita* per ultimo fovvenimentodi fua mileria andava facendo pratica di vende- re un piccolo Agnus Dei, ornato di pochifàmo argento, e d- una ajtresi piccola pietruzza* Ma eifendofi abbattuto a- trattar cpn.pèrfona, cui: più 0ringeva il cuore il defiderio del pochiffimo guadagno, che egli fperava trarre da quella compra,che lacompaflione yerfo quel mifero, lenti farli offerta si trilla, che fu neceffitato a recufarla. A quello fatto s* abbattè a cafo Regolo Francefco; e fcorgendo in quel povero, rilucere, una cerca nobiltà d'animo e di tratto, benché il vedefle cosi male ir^arnefe., gli addi* mandò perchè cercane di vendere quella cófa, che pure potea riferbare a propria devozione; e fenti, che non per altro, che per necefiuà, e per poterli condurre alla città di Bologna, ov' egli era ben conofciuto, con qpièl più, che in quel punto glifoggiunfe il Pellegrino intorno alle prò* prie fciagure. Allora il Coccapani, pofla mano alla tafca, ne trarìe fuori un gran pugno di grofle monete d'argento, ed alla fua mano le conlegnò. <£rad| il povero il grand' atto, e poi gli ditTe; Signore, voi mf avete ra- pito il cuore; e fé giugnerò falvo a cafa mia, mi vi darò a conofcere; ma frattanto voglio laiciarvi un teforo contra la febbre, che è quella pietra del Santo Sepolcro del Signore, dalla quale vedrete maravigliofi effetti ; ma fatemi noto il voftro nome » affinchè 10 fappia,chi mie fiato si cortefe be- nefattore: e intefolo ,feguitò il fuo viaggio. In capo d'un anno compar- ve a Regolo una lettera del nobile uomo, accompagnata con regalo, li- bero d'ogni fpefa, di quattro gran pezzi di preziofe tapezzeric, due bal- le di diverfe pelli, ed una calla di belliflìme llampe in Rame; tanto vale apprerTo un animo nobile e gentile un Servizio.fatto a tempo; o fé vo- gliamo ridurla al più vero, tanto fi (lima e fi rieompenfa altresì dall'alto Iddio un atto infigne di difintereflàto lovvenimento, fatto da chicchefìa » ehi fi vedrà in grado di vera neceiTità. In fomma fu quello antenato di Gio*.
[aj Rogò Ser Andrea Andre ini a* 14. Agofio 1614.
|
||||
- GIOFANNI COCCAP ANI. 125
di Giovanni «amò degna, e pei* tale avuto e tenuto dopo Tua morte da
tutto Hfuo parentado.' e tale fu h ftima, che fa fatta di foa periòna fri* parenti, che fin molt'anni dopo che egli fu mancato a quefta luce, ne ri- maneva lóro vivo il dolóre della perdita, e *1 defiderio; méntre io trovo, che il Marchete Paolo Coccapani » Vefcov© di Reggio, cong ratulandoii cól noftro Giovanni, ch'egli aveiTé avuto un figliuolo, ài quale avefle datò il nome dello Hello Regolo, col folo motivo di vedere in qualche modo rifatta viva la memoria diluì, particolarmente con elfo fé ne rallegrò7* Quefto Regolo adunque fu Padre di Giovanni Coccapani, il quii© vein ne a questa luce il dì io. di Maggio dell'anno di noftrafalute 1581. iÉprJi mo di quattro fratelli. Nel ere Ice r che faceva in età, diede faggio di fuó grande ingegno negli ftucìj delle prime lettere : attefe alle Leggi £a* noniche e Civili, nelle quali infieme con Giulio <-frignirami nobile Vói* terrano , confegu) la laurea del Dottorato; ma perchè egli era ItaCo di naturaprò vviito d'alta e chiaro intelletto, non volendo fermarli ile'foli ftudj delle leggi, applicò di gran propofìto a quelli delle Matematiche di* fcipline, molto compiacendoli di quelle veritadi, di cui è proprio il con- tentare a gran fegno i defiderjvchelon foliti accompagnare l'umana fpecti* lazione-, e feeevi tantcrprofitto,che ne riulcìcelebre per tutta Italia e fuo* ri; rantochè dopo aver molli anni impiegati in sì fatti llvidj, ed in qu€* gli altresì deWArchitettura ( come poco apprefló diremò ) piegato da àU verfì amici, ti rifolvè di pubblicamente inieguargli ad altri. Diede egli principio al nobile attuino il dì 3. d* Ottobre 1622. e trovali ne* Ricòrdi di fua propria mano, eiTeie {tati 1 fuoi primi dìfcepoli, il Principe di Sle- sia con più nobili Cavalieri Oltramontani, cioè. un tal Conte Giorgio Tedefco, Jacopo Scozzefe, Àbramo Van Thye Fiammingo, che !' àn> no 1624 in Fìandifa fu fatto Quartier-maltro Generale, Capitano e In-» gegr>ere in Ola ida , II Conte Vitale del Bo, ed altri ancora Italiani, cioè * il Cavaliere Bartolommeo Canfacchii e Lodovico Incontri Volterrano, poi Marchete ; il Capitano da Verrazzano, il Cav Fiancefco Saracinelli, Andrea Stufa Cav. di San 'Jago di Spigrta, il Mtrch. Bartolommeo Cor- fini, ri March Lorenzo Malelpina, Luigi e Tommafo Capponi, il Conte Andrea della Stufa il Cav, Vincenzio Boigherini* il Cav. Ridolfo Ven- turi» e Carlo Onfacchi. Fu anche fuo discepolo nella fortificazione, (Giorgio Cghelli Fiorentino, che dicefi fratello dell'Abate Ciftercienfe, Autore dell'Italia Sacra; e Jacopo Bili verri, l'uno e 1' altro de' quali nel i6%6. partirono per Germania a queile guerre. A quelli li aggiungo poi ti Barone Guglielmo ViJliery. Adamo Scnlibitz, Cavaliere di Slefià ,che mo- rì in Firenze , non avendo accora il venteiimoquarto anno di uà età ter- terminato, il dì 9 di Luglio 1631 e il Cavaliere Giovanni Schweinichen fi vai fé del Coccapa i pei fargli fabbricare la memoria fepolcrale nella Chiefà di San Michela Viidomini. e poi ti par 1 di Firenze alla volta di Germa- nia infieme con Paolo Canfacchi. Furono anche fuoi dìfcepoli Tomma» fo Wcfton .figliuolo del gran Tesoriere della Brett-jg .-a, il Viceconte di AmdeVer Arrigo Ferfie, Giuliano Stéword, Giovanni di i;igbie, FHippo Mannarig Ingleh; il Conte.Francefco Fanc, e Guglielmo Penier, co' quali tutti
|
||||
12 6 Decem.lt Ma Vàri, t delSec.V. dal 1610. al 1620.
tutti fi trova aver egli poi Tempre tenuta letteraria corrlfpondenzà. Vi fu
Edovarrìo SommerletoBarone Inglefe,il quale nel partir chefecedi Firen- ze cpn unfuofratello e con Antonio fuofilofofo, dopo fuoifìudj, di Set- tembre 1625. donò a Giovanni un par di guanti d' ambra,pieni di dobloni d'oro, e feco condurle ancora un noftro eccellente cavallerizzo : Edovar- do Paulet Barone Inglefe, Giovanni e Guglielmo Vander Ghys Fiam^ mingili, Filippo Montefort di Brofelles, Guglielmo VilUers Vilconte In- glefe, Paolo Viviani Fiammingo, e Monsù Luigi Ofelin Baron Francefe, figliuolo del Regio Teforiere. Nello flerTo tempo attendeva anche Gio- vanni all' architettura, e nell'anno iózo. fece un non io qual nobile or- nato nella Compagnia della Scala, del qualeMonfignor Ciampoli, fuo in- trì&feco amico, (lato anche fuo condiicepolo, in una fua lettera in data de* 24. Aprile 1621. parlando di Giovambatifla Strozzi,*letterato anche etlb;fuo amìciflìmo, dice*. Abbiamo lungamente dìfcorjo dell' ingegno/a Ar- ctitettura, che tanto ì Hata ammirata nella Compagnia della Scala . A me non gì ugnerà mai nuova lode alcuna, che fi dia ali1 invenzioni dì VS. in queBe ma- terie, alle quali la natura /' ha sì felicemente inclinata. Fin qui il Ciampoli„ E giacché ci occorfe far menzione dell* amicizia» che pafsò fra Giovarmi e quel Prelato e collo Strozzi, non tralafceremo anche di dire come la medefima amicizia fu ancora fra quelli tre, e i Dottore GiovanniPieroni* celebre profeflbre dell'arti medefìme. Quellifu Io ftefiò anno 1622. chìà*| maro a Vienna dall' Imperatore: e quivi per lo fpazio di molt' anni por* tò sì bene le fue parti in quelle guerre, che ne fu da quella Maeftà arric- chito , e col dono di più d'un Feudo onorato. Di quella chiamata aven* do il Coccapani data parte al Ciampoli, ne riportò rifpolla di grande congratulazione, con chiari attesati del concetto che teneva di, hit;, che chiamava comune amico. E chi quelle cofe fcrive, con particolare fodis- fazione s* è incontrato a parlar del Pieròni, per la dolce memoria, che egli conferva dell' erTere quello virtuofo flato più volte ricevuto in pro- pria cafa dal padre di elTo fcrivente, con cui egli ebbe gran corrifpon- denza; e ciò fu nelle varie occafioni ,'che fé gli porterò,flando al fervizio dell'Imperatore, di portarli a Firenze, diche molto bene fi rammenta» quantunque egli fulfe allora in puerile età, per aver molte volte ammira- to ne' difcorfi e nel tratto la dignità d* un tale uomo. Tornando ora alle opere del Coccapani, diremo, come trattandoli da'SerenilTìmi Principi di Tolcananello ftelìòanno 1622. d'aggrandire il Palazzo,già de'Baroncelli, fuori della Porta a San Pier Gatte-lini, che in oggi è la Regia Villa del- l'Imperiale, a lui fu data incumbenza di farne un difegno, il quale felicemente condurle, a concorrenza di Gabbriello Ughi, di Francefco Guadagni, di Gherardo Silvani, di Matteo Nigetti, di Cofimo Lotti e di Giulio Parigi: ed il dì 30. d'Agoflo dello Hello anno alla Sereniffima Ar- ciduchefta Maria Maddalena, per cui fervizio dovea fabbricarli, lo pre- sentò confua pianta, prefenti il Cardinale Carlo de' Medici, D. Lorenzo de* Medici ed il Principe d'Urbino. E perchè il difegno in pianta alquanto fi confaceva con quello del Silvani, fi unirono tutti e due a farne un modello infieme, che morirà vano poterli efequire con ifpefa di ventiduemila feudi; :,.\:i, ma |
||||
,:r:)r: s GIOVANNI COCCA? A NI. 127
ma quantunque iàfpefa di quel del Parigi Me accennata in fòmma di
cre,ntpttomÌlà feudi, fu però eletto quello, e tutti gli altri éfclufi, edallo Hello Parigi fu appoggiata queir opterà. Era l'anno 16 z ó\ quando fparfafi. la fama delia virtù di Giovanni per tutta l'Italia, egli delibeiò di fare un viaggio: e prima volle feorrer la Lombardia, antica pàtria de' fuoi an- tenati, ove nella città di Modana dal Duca Àlfonfo d' Efte, in Bologna* dal Cardinale Legato Ubaldini, edjn Ferrara dal Cardinale Cennini, Le- gato altresì, fu mplto onorato, regalato, e fatto fplendidamente fervìre nel reftaote di fuo viaggio. Nel 1627. pafsò a Roma in tempo d'Urba- no Villi, e da tutti i virtuofi di quella Cjrte, particolarmente dal fopran- nominato Monfignor Ciampoli, allora Segretario de'Brevi, fu ricevuto» e trattato alla grande; al che ben corrifpofe il Coecapani; perchè torna-y to a Firenze, mandò al medelìmo in dono un ritratto di Giulio II. Sommo Pontefice, armato con foprav vede di felpa bianca? opera del gran Tizia- no da Cador, regalo che dal Ciampoli fu avuto in tal pregio, che fubi- to fece uè un prefente al Papa, che gli diede luogo nella propria Galle- ria . Predò la città di Volterra circa d'un miglio, era ficuata in luogo det- to il Botro, vicina ad una immenfurabil voragine, una antichillìmaChiefa» tutta incroftata di marmi, con fue fcalere, dedicata a S Giudo, uno de' Protettori della città medefìma. Qccoriè , che (ino all' anno i5po ficco- me io trovo ne* MSS. di quei tempi, cominciò la voragine a farli tanto maggiore dell'olito, e he a poco avvicinoffi allaChiefa, tantoché non pafsò l'anno 1602, che già era incominciata a cadere per entro la medefima, parte delle fcalere. Quindiaccrefeendofi tuttavia lo feoicefo dirupo,un giorno, che fu il dì 4. di Settembre, non fo quanto avanti al ito7. in un tratto, con terrore univerfale di quei popoli, e lo rimanente delle fcalere e la fac- ciata tutta, e parte della Chiefa. , in un momento precipitarono, trovali- dovili prefente fra gli altri Baldaflarre Francefchini detto il Volterrano, flato poi eccellente pittore, allora giovanetto di tenera età, che a mei' ha raccontato. Puote ognuno facilmente immaginarli il dolore de'cittadini di,quella patria, e per la perdita di quel nobile ed antichiffimo edifi- zio, e per venir tolto loro il predare il folito culto al Santo. In quefto cafo fu il lor primo penfiero il falvare le infigni Reliquie de'Santi, che in ella Chiefa fi confervavano: parte delle quali trafportarono nella Chiefa delle. Monache Benedettine di San Marco Evangelida . Poi penfarono, giuda lor polla, a far la Chiefa in altro luogo; ed io trovo , che il mo- dello delia nuova fabbrica fufle fatto per mano del noftro Coecapani; non è già finora venuto a mia notizia chi ne fuiTe il facitore; non poten- do però eiTer altri che Lodovico incontri, nobile di quella patria, il qua» > je, come l'opra abbiamo accennato, appreflb al Coecapani aveva acquietata gran pratica in architettura, che al contribuir eh'e'fece con gli altri genti- liiomi i». e colla pei Iona e coli'avere aggiugneile ancora la fua afliueriza, acciò furie il modello del maedro fuo bene efeguito. Incomincioffi adun- que la nuova Chiefa con una Compagnia ad ella contigua, in luogo emù. nente, detto il Poggio, quali in egual diftanza fra la vecchia già rovinata Chiefa e la città; e ne fu poda la poma pietra per mano di fyìonfignòi: Bernardo
|
|||||
'
|
|||||
128 DtcimJLMiafmi.èlSet.V,dei(fio.al\620.
Bernardo Inghjrami UdV^o, dì$èMtùbfe0iy. E farà fèmore gloria $>er
quei cittadini il fapetfi, che tale fu ìùt devozione vedo il Santo* chfe ciafcheduno o povero b ricco > o nobile ó plebèo eh' e' fi fiifle, non fòla- niente col proprio avere, ma colla propria pedona,or portando il materia- le, ora altra cofa facendo, oper& per modo » che finalmente con ìfpèfa in- credibile , la Ghiefaretto finita e condotta al tèrmine, nel quale oggi li vede , Venuto l'anno 1628. volendo la nobil donna Fràncefea Guardi ne* gli Ugolini, dare esecuzione ad un f$otìobile e fànto concetto, di fonda»» re in Firenze un Monaftèro di Vergini nobili, che dovettero vivere Cól-» Y Iftituto della Santa Madre Terefa di Gesù, diede al Goccapani il cari- eo di fare di eflo Moiìaftero e della nuova Ghiefa un modèllo; à fecónda dèi quale fu poi dato principio il dì 24. d'Ottobre dell' ifteffò anno col getto della prima pietra, contenente una Medaglia d'argento dorato> coli'effigie della §anta, e colie feguenti parole; ~»ì u 1 ',-■ v y"'} ; : . -..Vi ^ì ' " ...'*'*'■' <.?n
£, MATÉR T&RB6À ÈXCàLCEATAR, FVNDATR^.
EMìovefcio:
I*ÌÀNCÌSCA DE GVARDIS VlDÙA NOB. FlóRÉN. HÀNC ECCLES. A FUtfDÀfó. ''ÉRÌÈX*f
A. D. MDCXXVIU.
E nel mezzo dello fteflb rovefeio fu pofta l'Arme de'Guardi, con fei mèli*
ti, con una sbarra attraverso, e lo feudo dentato. Fu qùèfìà Medàglia copèrta di piombo, nel quale furono fcolpite le paróle appreiTo rìòtatei {. tifi . ■ - ■' k •'";!'.:'.■ 'ì *
► :•»."»■ - • '; f). 0; MV ••■' ■'■:"■
Et in honorem Sanctìe Teresio Virginis scatto,
< ■■ " ' \ . -
fi dall'altra parte;
JtlÀì^fesCoccAPANius I. C. FtoR. Sànct. Teresio Archit. A. S. D. Mbcxxvin.
j3iè xxiv. Decembris S. Pont. Urbano .Vili, et SeR. Fer. IL Magno Etruri/e Duce Regnante .
E* li Fàbbrica di quella Chiéfa formata di figura efàgona con fua Cupola,
b'ériè intefa nelle proporzióni e ne'lumi, con che non lafcia d'apportare comodo e vaghezza. lo trovo ancora, che <M 16) y, lo ftefib Cóccàpanì tacerle Un tnTe1-
gno di una facciata che 'dilegnava di fare ad Una cafa degli Zati ih via Ghibellina. Andavafi così trattenendo qùefto virtuofò , ora alcuna co- la operando in architettura per fètvizio di nuove fabbriche, or qualche belìo indumento inventando» per utilità è comodo dèlie Meccaniche, ora ihfegiiàndo, óra viepiù pafcendòcón bèlle fpeculazioni il pròprio in- telletto nelle Matematiche, ora l'acqùiftàte virtudi e le feoperté veritàdi ad altri comunicando ; quando avendo il Granduca deliberato l'anno 1(538. d'aggiugnere all'afce pubbliche Cattedre della città di Firenze, quella delle
|
||||
GIOVANNI COCCAPiANl. 129
delle Matematiche, ne elette per primo Lettore il noftro Cocca pani, il qua-
le neir Accademia del Difegno comparve per la prima volta aili 13. d'Ot- tobre,prima Domenica di eflb mefe, e fecevi un Orazione in lode del Di- fegno e delle Matematiche, la quale poi fu data alle (lampe. Dopo con-' tinuò fua lettura : e fralle molte materie che egli infegnò, furono gli Ele- menti d'Euclide ; la pratica del Compaflb ; Geometria, e fua Teorica e Pra> tica: il modo di mifurare diftanze, profonditadi e altezze, alle quali noti fi poiTa giugnere in perfona ; Profpettiva; voltamento de1 corpi e loro fpiegature; livellare in pili modi,per condurre acque al comodo di divef- fe operazioni; Architettura civile, co'fuoi ordini diftinti, podi a' conve- nienti luoghi: mifurare colla vifta dentro e fuori del propollo luogo; For- tificazione, fue difefe, oflfefe e ripari, coli'ufo della calibra [a] : levar piante da predo e da lontano, dentro e fuori del primo fito; 1' ufo de- gl' iftrumenti matematici, geometrici, aritmetici e sferici : sfera e geo- grafia : meccaniche e loro forza ; operazione praticabile delia buflbla, carta da navigare, aftrolabio e baleftriglia: il modo di ridurre diverfe mi- fure in una fola nota mifura: la regola per trafportare con giuda lìmetria ogni figura di piccola in grande, e di grande in piccola: facilità e fìcu- rezza di ritrarre perappunto qualfifìa cofa in ciafcheduna diftanza, polla in qualfifia luogo a comoda vifta del riguardante, con un tale inlìrumèn- to: invenzione trovata altresì dal celebre pittore Lodovico Cigoli, fé non voleflìmo dire, che non il Coccapani ne forfè (tato inventore, ma il Cigoli, e che egli folamente ne infegnafle la pratica. E di tutte quelle belle difcipline ne lbn rimafi fuoi molti eruditi Trattati appretto al Padre Sigifmondo di San Silverio, al fecolo Regolo Silverio Sigifmondo Cocca- pani fuo figliuolo, oggi Affittente Generale de'Cherici Regolarj delle Scuo- le Pie, religiofo chiaro per pietà e dottrina, e per li molti componimen- ti, che per mezzo dell'organo fuo, e per le pubbliche (lampe, e per mez- 20 altresì della fua penna hanno fortito di godere e godonlì tuttavia gl'in- gegni eruditi del noftro tempo. Edèndo poi Tanno 1CT43. feguito in Roma il cafo della morte del Padre Don Benedetto Caftelli Brefciano dell' Ordine di San Benedetto, Matematico celebre, particolarmente per li dotti libri della mifura dell'acque correnti, il quale era pubblico Letto- re in quello Studio; il Cardinale Francefco Barberini, per mezzo del Mar* chefe Luigi Strozzi,con lettere molto predanti, fece ogni opera per ave- re il Coccapani in luogo del defunto Caftelli ; ma, o fofle per cagione d'amore alla patria, o perchè fi trovade bene accarezzato e ftimato qua, o forfè ancora, perchè dura cofa gli parede il mutar cielo in età molto avan- zata, egli non confenti all' inftanza del Cardinale, contento folamente, cred' io°, dell'ederfi colla propria virtù fatto degno d'una fimile chiamata. Ma quantunque egli ricufade di lafciar Firenze per portarli a Roma, non è però ch'ei non avede fempre confervato un grand'amore alla Lombar- dia, onde aveva origine fua famiglia: e quello anche particolarmente per I le re-
Wt^n^-m^^^^^^ Ti_______________j_.ii.il—,,...... '------■^___»_»*»-prtÉ-i---w---iP-*«MvM*«»HHa* WMMnnMa imgtmimaiÉlimtit^^^ ■■"w■pÉ,,* ^■^*""^—"HIB^m^W**^^^
[a] Calibra , finimento, con cui s'appuntano i Pezzi dell' Artiglieria al dcjtinato col-
po , détto dal librare, colla prepostone kxtcc abbreviatura. |
||||
t$ o Decenti. IL della Pan. I del Sec. V>dali6io.at\6io.
le replicate iftanze , che di colà condurli , e quivi ftabilir fua eafa, gli
avea fatte con lettere premurofe Monsignore Coccapani foprannomi- nato Vefcovo di Reggio; che però fino a due volte in quefti medefimi tempi gli era convenuto andarlo a trovare in quella città. E vaglia il vero, che fé tema di troppo tediare il mio Lettore non ne ritenefle, caderebbe molto a propofìto il portare in quello luogo le lettere fteffe di quel Prelato, dalle quali fi conofcerebbe non pure quanto egli l'amò» ma eziandio la dima, eh* ei fece di fua virtù. Così dunque efercitan- dofi tuttavìa il noftro Giovanni in opere molto lodevoli, portò gli an- ni fuoi fino al 1649. ne^ qual tempo correndo per la Tofcana una gran- de influenza di mali acuti, che grandiffimo numero di perfone in città ed in contado privarono di vita; ancor egli diede fine a'giorni tuoi s e fu il fuo corpo, con pompa conveniente a'fuoi natali ed al fuo merito, ri- porlo nella Chiefa di Santa Maria Maggiore, nella fepoltura fatta dal Padre per quei di fua famiglia. Fu il Dottor Giovanni Coccapani uomo aliai religiofo , e amiciffimo de* gran letterati del fuo tempo , fra' quali non tenne l'ultimo luogo Giovambatifla Strozzi, Maffeo Cardinale Barberino» poi Urbano Vili. Sommo Pontefice, oltre a quanti ne abbiamo nominati di fopra. Si dilettò di pittura: e nel conofeere le maniere de'buoni mae- flri fu affai (limato. Ebbe anche vaghezza di far raccolta delle medefime» ciò che fi riconofee ancora da più lettere, ftategli fcritte dal Conte Alfon- fo Coccapani, fratello di Paolo il Vefcovo»e dal medefimo Vefcovo, in tali materie anch' efib intelligentiffimo. Ebbe in grande ftima le opere del Cigoli v e fu quegli, che l'anno 1644. operò ,che il detto Vefcovo di Reggio, nella città di Roma, per mano del Curri» ne facevTe intagliare il ritratto in rame. In quella poi, che fu fua particolare profeffione, ninno più di lui fu ftudiofo e applicato, onde fecefi caro oltremodo alla glorio- la memoria del Granduca Colìmo II. il quale, oltre al capitale che fece fempre di lui in cofe ragguardevoli, godeva fovente di vederfi intorno alla tavola fue belle invenzioni di fontane portatili, e fimiii bizzarrie, EiTendo poi quel degnifiimo Principe l'anno io"2o venuto a morte, volle il Coccapani onorare la di lui memoria coli' efecuzione d'un bel con- cetto di Simone Rondinelli per un fontuofo funerale, ricco diftatue e di pitture, nella Compagnia della Scala, della quale egli era molto affezio- nato. Fu anche molto caro a' Serenifiìmi Principi Don Lorenzo, Giov Cariote Leopoldo: e forfejnon fu gran fatto, che il trovarli in poffelTo della grazia loro e del Granduca , fuile una delle cagioni» che lo rite- neflero dall'abbandonar la patria; mentre fappiamo, che effendogli una volta detto, che Giovanni Ciompoli portatofi a Roma, e Giovanni Pie- roni in Germania, avevan fatta maggior fortuna di lui, rifpofe; Non di- co già io così,- perchè quolìi fuori di patria fervono Principi ftranieri: ed io in patria fervo il mio Principe naturale, che è quella cofa che io fìimo per mia gran fortuna. Reftarono alla tua morte più difegni di fua mano: e fra quelli un difegno della Cupola del Duomo, fatto con fue mifure: ed uno, per cui intefe moftrare il modo d' alzar V acqua a forza di fuoco, e per via di tromba, con panar di gran lunga 1' altezzi folita.- eque-
|
||||
tì GIOVANNI COCCAPANI. ijì
e queftó per mezzo di ridotti, l'uno fopra V altro, con un folo tirareV
E veramente, in ciò che appartiene al muovere e condurre ì* acque ► egli ebbe un genio non ordinario ; ed è fama, che egli ancora avefle parte nell'operazione del Condotto per la Fontana che fi fece in tetta ai cortile del Palazzo de' Pitti. Rimale ancora un modello in grande d'un difpendiofo finimento, coi quale con trenta fiafchi d' acqua morta, acco- modata in un certo cafTone, macinava!! perfettamente il grano, imprime- vafi in carta ogni forta d' intaglio in rame, ed altre più operazioni in uri tempo Iteflo facevanfìj ma perchè eflendorimalo di lui, dopo fua morte» folamente un piccolo bambino di pochi meli, che è quello, che oggi è religiofo, e lo ftrumento col reftante degli effetti di quel patrimonio, al governo di femmine, di cui per lo più non è proprio di conoscere il pregio di cofe sì fatte , egli fu venduto per poco, e non fu anche polli- bile il ritrarne il prezzo. Onde fattane pubblica caufa, furon chiamati per periti a dargli giufta ftima, Jacopo Landi, flato difcepolo di Giovan* ni, e Giovanni Balatri: i quali referirono, effere il valore del foio mate- riale, di che lo finimento era comporto, la fomma di centocinquanta feudi, con dichiarazione efprefla di non efferfi eglino ingeriti nella ftima dell'invenzione, la quale riconofeevano maggiore d'ogni ftima. Macon-^ tuttoché Giovanni fufle sì copiofo d'invenzioni, e grande inveftigatore delle naturali cofe^ fu però fempre dichiarato nemico dell'Alchimia, iti quella parte che eli' è fatta fervire all' ingordigia del trovare oro; ed era fuo detto ordinario, parlando di coloro, che a sì gran colto e della vita e dell' avere a tal' uopo fé ne vagliono, che Chi manipola il Sol» Mercurio, e Venere,
Se ne va in fumo, e fi riduce in cenere. Si dilettò delle Piante.- ed avevano frali' altre in un fuo giardino una di gelfo o di moro, come più ordinariamente fogliamo chiamarlo , la quale conduceva le lue more d'una fmifurata grandezza, dico non minore di una graffa fufina, Quell'albero, chiamava egli per piacevolezza, il Re de' Mori : e delle lue frutta era folito regalare ogni anno i Serenifllmi Prin- cipi, accompagnando il regaio conj qualche fuo ameno componimento. Compiacque!! ancora del pigliar note delle cofe più Angolari, che ne* fuoi tempi occorrevano , di che è rimafo un fuo molto acculato MS. e particolarmente intorno a ciò, che avvenne in Firenze per la peftilenza dei 163 o. ed a quanto, per fuperare tale contagiofa influenza, fu operato. Dico per ultimo, che per contribuire all' ottima fama del caro padre, il foprannominato Religiofo fuo figliuolo, fece al medefimo un elogio, che fi legge nella fua opera intitolata Trolufioni Poetiche, ftampata in Firen- ze da Vincenzio Vangelifti l'anno 1683. che quivi può vederli al num.78» |
||||||||
i
|
||||||||
I 2
|
||||||||
SIGIS-
|
||||||||
i32 DectnnJldellarPart.I élSéc. V.dali(Sicai1620.
SIGISMONDO COCCAPANI
P1TTOR E ARCHITETTO
■Difeepolo di Lodovico Cardi Cigoli > ?/<w 1583. •$• 1642.
Igifmondo Coccapani nobil famiglia di Lombardia» ebbe i
fuoi natali nella città di Firenze l'anno-di.noitra falute 1583. e fu figliuolo di quello fteflb Regolo Francefco Coccapani, di cui a.principio delle notizie del Dottor Giovanni fuo fra- tello abbiamo poc' anzi fatta menzione . Confumò gli anni di Tua fanciullezza, ad imitazione dello fteflb fratello fuo , negli ftudj delle lettere; ma poi fentendolì tirare dal genio a quegli del Dilegno, della Pittura e delle Matemàtiche, a quelli di gran propofito fi applicò > eleggendone per maeftro il celebre pittore Lodovico Cardi Ci- goli, col quale fece in breve tal profitto , che per quanto abbiamo da uno sbozzo di lettera, da lui ferina di Roma a Luigi Arrigucci in data de'o.d* Ottobre 163 4. fi trovò collo fteflb Cigoli nel 1610. a dipignere in fuo ajuto nella Cappella Paolina: e trattenne^ dipoi applicato a tal faccenda» ed in fervizio del medefimo Cigoli due altri anni continui: do- po i quali, non ottante il ricordo datogli dal maeftro , cioè Che per la pari era meglio ad un profeflòre di difegno abitar Roma, che qualnfofle altra città del mondo, benché contra la propria inclinazione, debberò di rimpatriare ♦ Tornato dunque a Firenze , fu chiamato a Lucca, dove colorì una tavola per JaChieladi S. Ponziano, che fu la prima opera che egli efponeiFe al pubblico; e della ftefla iua prima maniera fece per Vin- cenzio Balrfovinetti la pittura d' una fua Cappella nella Pieve dì Mar- ti, della qual Cappella egli pure aveva dato il difegno. Ebbe anche in- cumbenza di faie il modello d'architettura, e la pittura altresì d'altra Cappella nella ftefla Chiefa, per quanto fi ha da lettere di fua mano? ma non è venuto a notizia noftr3 fé egli 1* effettuarle. Si cava pure da più let- tere, fcritteda lui a Monfignor Piccolomini, ed a Francefco Maria Male- gonnelle, che fonerò opera fua le pitture e tutta l' architettura di due Cappelle nel Duomo di Siena, le quali condurle V anno ió$8. a concor- renza di due Architetti Romani. Sono dipinte a frefeo di tua mano nella Chiefa di San Michele dagli Antinori de' Padri Teatini, per entro la Cap- pella edificata dal Senator Marco Martelli, due lunette. Nel primo chio- ftro di San Marco de' Padri Predicatori dipinte a frefeo una lunetta, ove rapprefentò la famofa ammenda e gaftigo infieme , dato da Sant'An- tonino Arcivefcovo di Firenze , a'due ciechi accattoni, mentitamente poveri , i quali col pretefto di .tal finta neceflkà avevano fatto gran peculio , Veggonfi in quefta le perfone de' due ciechi, molto bene ac- comodate alla ftoria : nelle tefte riera He al vivo due ciechi poveri di quei fuoi tempi , e quello con barba rofla col cane appreflo , è il ri- tratto di quel Paolin cieco, uomo piacevole, famofo fralia minuta gente ■ per lo |
|||
I ,": SIGISMONDO COCCAPANI. 135
oer lo filo fac giocolare i cani» e per gl'infiniti ftrambotti da lui compo-
éi exantati al fuono di fua chitarra , per lo corfo di prenoa cent'anni che egli vale in quella nottra città di Firenze fua patria : dal che prefp ©ccafionejper ifcherzo, Baldauar Volterrano, in tempo che il cieco era gii in età cadente, di ritrarlo per Omero colla fua lira,che riufcì un bellnTimo quadro , e oggi fi vede nella Galleria del Marchefe Pierantonio Gerini. Tornando ora al Coccapani, veggonfi di fua mano alcune opere per te cafe de* noftri gentiluomini, e molti ritratti ; conciofoflecoiachè nel ri- trarre al naturale egli molto valefie: e dicefi, che GiudoSubtermans, ift tal facoltà fingolare, due ne confervaite appreflo dì fé con dimoftrazipneì di grande ftima. Ville quefto Sigifmondo fino all' anno 1642, nel quale al li 3. di Marzo ebber fine i giorni fuoi: ed al fuo corpo fu data col dé- bito onore la fepoltura nella Chiefa di Santa Maria Maggiore, pretto a quello del padre e poi del fratello. Quefto Artefice, che nel Difegno e nella Pittura appreflo i 1 Cigoli ebbe
alti priacipj, non diede poi in pubblico molte opere di fua mano; con*» ciofoflecofachè egli affai divertine fue applicazioni nello fcrivere di colè 4i queft' arte, e d'architettura altresì; e fino a ben ventidue anni, cioè ■dal 16*12. al .16'34. quali del tutto impiegafTe in comporre tin trattato in*- torno al modo di mettere il fiume d'Arno in canale: nella quale opera con belle figure geometriche fece apparire facilità e chiarezza, tantoché me* rito di eonfeguirne approvazione e lode dal celebre Galileo Galilei ap*. prefib al Granduca Ferdinando li. che perciò gli colicene il bel Privile* gìo,efiftente nelle Riformagioni, del quale parla l'Abate Garaurrini nel | Tomo j. delia fua Istoria Geneologica nel Trattato della Famiglia de' Coccapani, Impiegò anche gran parte del fuo tempo in dìfegnì e mo-
delli divertì d'architettura per fuo divertimento, e talora con ordine de* Sovrani : come fu quello della Facciata del Duomo, fattogli fare dal Gran* duca Gofifflo II. a concorrenza degli altri architetti ; e per la peftiJenzà del 1630. fino al numero di otto ne conduce, tutti fra di loro diverfi.; tantoché poi nell'anno 1633. eflendofi da' Deputati dell' Opera fopra tale affare, rifoluto di far congrefli» arhne di eleggere il migliore fra tanti mo- delli, fu il Coccapani chiamato fra gli altri a dirne anch'eflo il fuo ipai rere, che fu fempre» che fi dovefie mantenere la facciata di tre ordini» affine di difcoftariì quanto faceva di bifogno, e non più, dal concetto di Arnolfo, che in Gotica maniera volle feguitare l'antica direzione del pa* tire fuo, che fu di comporre tutto V efteriore di quel Tempio di tre or- dini. Fu anche d'opinione, che ne II' eiezione da farli, fi itene nella ma- rniera Fiorentina interamente, ad efclufioned'ogni altra:e davane per ra- gione, 1'aver tutti gli ftranieri, che bene hanno operato, prefa la ot- tima maniera del Buonarruoti; onde nel tempo che fi praticavano davanti al Granduca i congrefli, sforza vali di far conofcere tal verità cogli efem- pli delle facciate delle Romane Chiefe, cioè a dire delGiesù, di Santa Su- fanna, di San Luigi de'Franzefi, e d'altre a quelle fomigiianti : tutte colò che egli poi ne'fuoi eruditi Trattati lafciò fcritte. Impiegò ancora parte di quel tempo, che durò il contagio, nel ritrovamento di varie invenzioni, I 3 atte
|
||||
|$4 DécèmMdelldPart&
atte a facilitare il buon governo in tante* bifogno: in cui fu molto adope>
rato, e particolarmente con approvazione pure del Galileo, fece il nuovo Lazzeretto : e trovò il modo di poterfi con comodo e ficurezza trafpom- re i tocchi da quel malore, che furono alcune barellette lunghe, coperte a foggia di piccole lettighe : ed inoltre inventò certi treggioni, atti acon^ tenere e trafportare, colla dovuta cautela, i corpi morti. E perchè egli in tali cofe aveva fatta grande applicazione e refìeffione, volle ancheScri- verne un Trattato, il quale con figure pure di fua mano conferva oggi il Padre Sigifmondo di San Silverio fuo nipote, di cui parlammo poc'anzi nelle notizie del Dottor Giovanni fuo padre . Diede ancora il Coccapani gran parte del fuo tempo, togliendolo alla pittura, ali' infegnare V arte del Difegno: e ciò fu particolarmente nella feguente occafione. Era l'an- no 16ip. quando Monfig. Piero di Vincenzio d' Agnolo Strozzi, Cav. lette- ratiflìmo, quegli che/cri(Te De Dogmatibus Chaldtfornm , ftato Segretario de' Brevi più anni avanti, e ne'tempi di Paolo V. concento d'efferfi meri- tata in faccia di tutto il mondo, quella grandezza a cui (aggiunta alla chiarezza de'fuoi nobiliffimi natali ) portato lo avevano fue lmgulari vir- tudi, ad oggetto d'accafaifi, lafciata la città di Roma, fé ne tornò all'ama- ta fua patria Firenze. E dentro a quello fpazio di tempo, che dopo l'ar- rivo precorfe il fuo accafamento colia nobile Signora Caterina di Niccolò Baldovinetti , avendo fatta raccolta dì molti giovani di fua famiglia , e d'altri a quella congiunti in parentela, fi applicò per proprio divertimen- to ad infegnar loro 1' arte rettorica e le feienze : della qual cofa tanto e con tale applaufo in Firenze fi parlò, ed a cagiondella quale tanto ap- parve il profitto di quei nobili, che ogni altra fcuola anche più rinomata di quel tempo ne rimafe ofeura: e quindi avvenne, che il bel con gretta, ièguite che furono le nozze di Piero, non fi difcioJfe nói ma da uno ad un altro luogo fi trasferì : e quella, che prima fu fcuola in caia k> Strozzi» fu poi una fiorita Accademia nelle caie, che a principio della Via delle Ruote, non molto avanti erano (rate fatte edificare da Don Antonio de' Medici per fua entrata. Fu primaria intenzione de' nobiliilìmi giovani, de* quali immediatamente fu grande il concorio, e ripiena T Accademia? l'addottrinamento in tutte le buone arti e feienze , ed in ogni altra, beila facoltà , che defiderar fi poterle in un gran Cavallerie; e fra quelle non diedero l'ultimo luogo alla beli' arte del Difegno. E comechè per i'infe- gnarne ciafeheduna altra, fofle ftato eletto un valente maeftro,- per quella del Difegno fu fatto capitale del noftro Sigifmondo, che accompagnan- do fuo fapere co' tratti gentili della fua nobile nafeita, portò egregiamente le fue parti: e da tale fua ricevuta incumbenza, e per lo durare eh' e7 fece in tale ufieio per lungo tempo, egli traile il nome del Maefiro del Difegno, per lo quale fu poi chiamato e intefo. Anziché efiendo ftato fatto inta- gliare fuo ritratto in rame per mano di Bernardino Curti, fu fcritto a'pie del medefimo : Signor Sigismondo Coccapani celebre pittore fiorentino nominato il maestro del disegno; e nella parte più alta dell'ornato fu £tta vedere una mano in atto di difegnare, col motto Kemini secundus. E certo che egli ebbe nel difegnare dal naturale con matita rofla e nera ( coftu-
|
||||
o>>; SIGISMONDO CUCCAVANO $»<
(coftume, che fu affai praticato dal Cigoli ftato fuo maeftro) una maniè-
ra graziofiffima, particolarmente ne* ritratti, i quali egli conduce va co- me fé flati f urlerò dipinti con colori ; e noi ci ricordiamo aver dato: Iuo> go ad alcuni di quella fatta, disegnati da lui, fra gli altri difegni de' granV d'uomini celebri dei Sereniflimo Granduca ; e due ne conferva lo ferven- te fra altri molti d'eccellenti uiaeftri, uno de'quaILè il ritratto al -vivai*'' del Dottor Giovanni Pieroni altre volte da noi nominato. E giacché par- liamo del fuo difegnare, è da faperfi, come egli aveva trovato un cer- to geffo naturale di color di carne, con cui fenza V artifizio de'paftelìi, conduffe bei ritratti : e praticò anche un modo, e forfè ne fu il primo inventore, cioè di far ritratti fopra carta colla fola polvere di colori, con; certi sfumini di carta, co' quali faceva vedere effigie molto vaghe . Sap- piamo anepra da chi il vide, dic]o da Gio, Maria Morandi Fiorentino, oggi rinomatiflìmo pittore in Roma, che dal Coccapani ebbe- da fan- ciullo i principi dell'arte, come egli condurle di fua mano un groflb li- bro, nel quale difegnò ogni forca d'animali, che riufcl cofa'di gran pre- gio, e fu poi mandato oltre i monti. Dilettoffi ancora Sigifmondo Coc- capani d'antichità, non folamentein cole ftoriali, ma eziandio di pit- ture e difegni, der quali fu infcelligentirlimo: e perciò affai gradito dalla gloriofa memoria del Principe Leopoldo di Tofeana, poi Cardinale, che non ifdegnava chiamarlo fuo maeftro; e non pure aderto, in tempo di età avanzata molto, ma fin dai tempi di fua gioventù, Fu caro perciò al Car- dinale Maffeo Barberini, poi Urbano Vili, col quale tenne corrifpon- denza per lettere ; anziché quefti ebbe un tal concetto di fua abilità in materie d'architettura, che troviamo avergli ordinato di fare tre diverfe piante-per l'aggiunta al Palazzo Barberino, che già fu del Duca Sforza» in dichiarazione delle quali fappiamo ancora avere il Coccapani mandato a Roma un fuo ben lungo difeorfo. Ed in confermazione di quanto ab» biamo detto dei Cardinale Barberino, edellacorrifpondenzache egli ebbe col noflro Sigifmondo, regiftriamo in quefto luogo la feguente fua lettera. Molto Mag. NoBro.. T A perdita del Cigoli veramente è Bata grande e di
1. i molto dì [piacerei a chi conofeeva la virtù che era in
lui: e deve parer moleBa a lei in particolare, che camminava a gran puffi neW imitarlo i onde non mi maraviglio che fé ne rammarichi meco con tanta affètto * Ben la ringrazio dell' avvifo che mi dà, che fia per venire in coteBa città a S. A. S. la pittura della Madonna Santiffima che va in Egitto, ancorché imperfetta, nondimeno di molta /lima, per ejfer di mano di perfino tanto ce- lebre: e prendo in grado la prontezza cif ella mojlra, a compiacermi di co~ piarla . Nel che avendo iorimeJJ'a al Sig. Carlo mio fratello la deliberazione* mi giungerà accetto, che ella ne tratti con lui, e che gli dia notizia de/li due rametti, delli quali mi fcriveparimente, perchè egli me ne pofk r agguagliare m Frattanto non pofio dirle altro, fé non che aggiungendomi affai aWopinione che avevo di lei lateftimonianza del Sig. Ciampoli, farò pronto a giovarle fempre * come me le offero , con pregar Dìo la feliciti. Di Bologna 31. Lttg. 16*13* DiViS. < - Affi»10 il Cardinal Barberino < I 4 Dirò
|
|||||
-.>..
|
|||||
Wrè per ultimo, corna ìe$g®0èkaàsQ&ì^^ , >h& ti l&dr$
Sigifniondo di San viveri© coiapofta ima toelk: inferitane che il legge nei
Volume delle fue Pfolufiom'Poetiche » Campate ia* Firenze per/Vinceazàa Vaiìgelifti 1683. al num.yo, ,j-:\,h i.ùfapì'ih , c;is'. o.,;;:o ':, lm-:<u ha -■ ''«■i*-jii'c: i ^y. ■'. ■; ,".,;.M..":-> s i'.^Li!'3 -..= vi'3!i-'ì>tii»i-f.f oJ'n;h?n>*'*H ' t?>> hd~iCK3 uiiifiuii'li
■fcilfi.Y Li» MTjhAifri 'i 11 i ■iFimii imi .iT *mu tjiiiV t, iiT'ìli.' i ."'it ["" :"lil'rn'JJir: :'f ìli L" ÉÌhìiéiì tftwfi nlT"ffi
CHIARISSIMO D* ANTONIO
FANCELLI
SCULTORE DA SETTIGN A NO ^
r^jillife'Ì!?^?W-'fefWj nato ...... •$• Kjji. t;^
Però pure in «qiuefli tempii nel4a" città di Firenze* con molta*
ilède nella Scultucàr Ghiarifficn^ Fàncellijjda Setfcignanov villaggio prètto alla città di Firenze tre miglia dalla ptècte-dh Levante. Quelli fece di fua man^un;Pergamo eitre Sstatue di tondo rilievo per la Chiefa deLDuomo di:Pila. Per-tal giardino di Boba li intagliò una Statua di Vulcano * e h§ fu po&a nel viale grande del naedefimo. E* opera del fuo fearpello la teft& di marmo con butto, ritratto del Granduca Colisi© II* che; y&§pw®m fopra la porta d'un palazzettoin Borgo Sant'Apodo!© , da mani fmiitra>»n** dando ver fo la piazza di Santa Trinità» eduna altresì, ritratto del-mede* fono i che tbpra altra porta d' un palazzo vedefi nel Borgo degli Albizzi prèfFo alla piazza di San Pier maggiore; e quella ancora, che adorna nella eflerior parte la Loggia della Piazza del grano. Ebbe il Fancelli dall' Abate Fabbroni incumbenza di fare diciotto Statue per JaMaefta della Regina di arancia» detta la Regina Madre,.nelle quali dovevano rapprefentarei dodi? cimeli delPanno,; le quattro Stagioni, il Tempo e la Fortuna: delle quali è fama, che egli quattro folamence ne eonducefle, due toccaflero a fare ad Antonio Novelli, una a Lodovico Salvetti , un'altra a Francefco Ge- nerini, ed una nnalmente a Bartolommeo Cennini. Ne furono anche intagliate due altre da fcultore. aflai ordinario, cioè: una femmina con al- cune fpjghe, ed un malchio con grappoli d'uva, cioè V tftate e 1' Au- tunno: le quali recarono in via di San Gallo nel Palazzo de' Pandolfini» abitato in queltempo dall' Abate Fabbroni fuddetto, e le poflìede oggi il Senatore Ruberto Pandolfìni padrone del Palazzo. Tenne fua ftanza il Fancelli in via Ghibellina, e poi fui Renajo di là dal Ponte a Rubaconte, ove intagliò le poc' anzi notate quattro Statue. Da lui ebbe i principi del- l'arte, da Giovanetto, quel Giovanni Gonnelli, che poi d' età di venti anni diventato affatto cieco, operò non ottante affai bene di ritratti al naturale di creta, e fu detto il Cieco da Gambaflì, di cui altrove ci óv^i converrà |
|||
converrà pariate. &0Bm Gfeiatriflìni© Fancelli Mó affanno 16\i. nel qua-
le^a^l di? Maggio ebber fine *i" fu<a£ gionni, ed akfuè>corpo/fu data fé- pókura nella Ghiefa delia SaiatiiSiim Sunziatatj r i sTKiI » :•;;> 111 '. ,\: -\ iq^' sfJiO'^OÙ * !•> /"ìjHOO^lì fiÌ33-U£xJ! I SpK ,£.-3u.S.D. /ti l-{i.'J ,!'XY;:;:i £1.4|f
ORAZIO MOCHI
SCULTORE FIORENTINO :;>
-, • '; ; ;t • Ji, t .... ,..'J ji*'. ;.;.!..<;. t-11 i>,> JioHtjI wl.*ifl/-.{!"lPu ,« «I *#*tij HJ <\ I J!.. ■.*...■■ i 4iJ-*i 1 ~.slJ
,;.J'Ì : ; , t ,...... ;,, .. ' '" ",}, . * t ' ' .'"V -i „ I. ■«,,.'- '. •"» ' i | uì loì^jh-i'iU of:Mi.'c* o ''j iì'if.fo ni s, .ejfiw.fn ni 'à'iojuilìiS'ìni onorici f'/lfiìt
|g5&ta^3|:fè&2ÙK Mochì, uno de* discepoli di Giovanni Caceini, riufcì ffilP**^Ì^ aito de' prùvaloroii Modellatori, che (msÈsm noftra città- nel % §^|||r | fuo tempo E* però vero , che in ciò che apparteneva alta- f\?K$<S^ gliar la pietra, fu infelice anziché nò: e noi fentimmo da ^^^3^^M' ohi<ebbesdi lui moka cognizione., th® a 'cagione di &Ie fuà '" i^innilkiitàr dopo aver eg&^^^ tìiòdeilbitò due; v|llaniv che i fanno; il giuoco^ dei Saccomanione, per Boheme f&É© le
Statfue di pietrai da poré- net giàrdinoidvBbbolijì eé a-vendo anche dasa priincipwi a>d intagliarle, per tema eh' e' non guaftafle il. faffo, gli fu levato^ e dato a finire a Romolo del Dadda, che bravamente; Jo condufle al» fa** termine ; come abbiamo detto nelle notizie di iMirifìe^n ifpietre asricoési che cofa Zìa, ed in die conhfta quel giuoco* Ma quello:che, &lpiùvi (Tenda) fiata: al; Muchi aiFegnata, ad effetto di condurre tale operai,.! provvifion'tf ragguardevole, anche quèfìa il pei le infie me e©i lavora. Mel«marmOiapc^ rò bene; di che fanno teftimonianza i due Apoftoli, che veggiamo nella Ghiefa-di San Simone, fcolpiti in marmo da ini, non oftaiwe quello s'abbi** fcritto un moderno, in ciò male informato. Fu però fua ordinaria occupa- zione il modellare, ed anche intagliare per la Reale Galleiià flatuette di pietre dure, che dovevano-andare in fervizio della Cappella di S Lorenzo. Furongli ancora dati a fare i modelli di due grandi Statue che dovevano rapprefentare due fiumi, ed avere luogo una di qua e una di là {opra le valche dell'acqua al principio delio iiiadone, che dalla Porta a San Pier^ gattolini conduce alla Villa detta Y Imperiale; e dicelf, che eflendofi egli in sii fitto lavoro voluto accomodare più a' proprj dettami, i quali egli (limava più conformi a* precetti dell'arte, chea quelli di Giulio Parigi, con architettura del quale il tutto in quello fi faceva, non furonoaltrimeat^ i fuor modelli mefii in opera*, ma ne furono tatti altri modèlli da Dome- nico e Giovambatifta Pieratti, e> condottene le figure, come pure oggi & veggono, non. già di marmo, ma dì ftucchi e fpugne; e noi, a cuMbn toc cati a vedere i modelli del MoChi-, non polliamo'altro credere, fé non che probabil cofa fofle, che l'opera del primo non potefle riufeire gran fatto migliore di quella , che fecer poi vedere i fecondi. Ne' tempi di quefto
|
||||
138 <2fei$S3l^^
quello artefice opere in Firenze mn certo Fabbrico Farina, a cui fu comu-
nicato il fegretosdilavorare iliporfidòi. Quefti con modello del Moehi, dicefi che intagliale in tal pietra il ritratto del Granduca.Cofìmo I. tetta con butto, che in detta RealGalleria li conferva; ficcome condurle, cori modello dello ftefifo Mo€hi> RaffaelloCurradi, che fu poi Cappuccino, un fimil ritratto del Granduca Cofimo II. che nello fteffo luogo fino a oggi fi conferva . Fu anche Intafliatà da Orazio l'Arme, che vedefi dentro la eafa ilei Malchefe Corlìj ed alla fua morte', che feguì a* 20. jdh Maggio 162$ retto imperfetta una fua Statua d' uno Ajace, che doveva fervire per lo Giardino d*Ì|o1$oji ,1 e pgg| fi tro|ra ti|ella ^à lua ftanzaprlsff© M Convento de'Padri de* Sèrvi di Maria: nel la quale danza ed in altre adeffa contigue, hanno fempre operato fimiH profefiòri, e gettatori dì metallo. Ebbe que- fto artefice due figliuoli : Fràncefeov a cui egli ihfegnò V arte fua; che riufcì buono intagliatore in pietra e in marmi; e quello Franceico fu quello ,itrhe fece quei Cavalli ,i che fono nel la Piazza di Piacenza, così cele- bri e rinomati,; fece molto bene gli Animali: modellò aflai per la Cap? pelladLSan Loienzo, refi:aurofftatue per la Galleria: e fece le poche fi^ giire diLmai'ifto, iche, fi veggono^ alle fepolture della Cappella; ColJoredi néUa NfOnziatav^Fu anche eccellente commettitore di pietre dure:, e iti fifhììi lavora moltk» operò jpeci ili medefima Galleria t Non voglio lafciare di dire, ; che $el ricercarche io feci ne* pubblici libri del giorno appura to della fua rtìorte di queft© Francefco, *he feguì a* 14. del meiedìMar^ zoKJ48. trovai notato ne* medefimi, oontra il coftume, che quefti fu uo- mo; fingolaimente faceto, ed il primo inventore delle mafchere da Beco, che.corv tal nóme vengon chiamati dal volgo coloro,.che mafcherati rap- ptefentano |a parte del villano. L* altro figliuolo d' Orazio fu Stefano, che ^on imparò Parte dal padre, ma da Matteo Nigetti , fra le notizie del|quale aboiamo data anche di lui qualche cognizione. « v ,11^ i ;.:!t.. *': lV.il': :»"H^*i ■' .'.?-;' ' : /\ ■ : : '! ■'; ■- J U ■ i".v'.,">/:?■. :' - il >":■■.<' ' i • : ''-' l ■■ ■ io-
RAFFAELLO CURRADI
T S CULTORE FI ORE N TIN O
Tiìfcepolo d'Andrea Ferrucci da Fiefole, nato . ♦. •.. ^ ..... * ^^^^^^Iede ottimo faggio di fé ftelTo in quefti tempi nell'arte della
M ^^SSg Scultura, Raffaello Curradi difcepoìo d'Andrea Ferrucci, nel m §jffPSp cagliare la pietra,^ come fanno conofcere chiaramente tutte S W$$fflM *e °Pere del fuo Scarpello . Nacque coftui d'uomo affai be- gy™Ìgɧ nettante, che faceva bottega di fornajo nella Villa o Borgo di Rovezzano,pre fio di due miglia da Firenze. Ebbe da fanciullo inclinazione al Difegno; che però fu pofto dal padre con Giulio Parigi, nella fcuola del quale fu condìfcepolo del celebre Callot, del Bezifalwe j , e d'altri, |
|||
- : ■ 2 k xBMFFXELW CURMàDI.t?.vZ. 139
eld'-akriv che, poi rmfciròno uomini d- altogr jjfe Ma perchè egli inclina-
va molto alla Scultura, fu dalla gloriofa memoria del Qranduca Cofimo li. accomodato con Andrea Ferrucci, che operavi nello panzone de'vali del giardino di Boboli, predo alla Compagnia di Santa Brigida ; nel qualq Can- zone lavoravano tuttavia da elio Andrea*, e da'.fuoi .molti dileepoli, ìlatue di marmo per lo Retto giardino, ed anche molte di, pietra bigia;-onde Raffaello fecefi molto pratico in lavorare: e veggonfi di fua marto quattro Statue fui ballatoio del Palazzo de' Fitti : e. credefi ancora, che altre ne conducefTe ,-;chc férvirono per ornamento della Regia Villa detta l'Jmpe- riale,e dello ;fteflì> giardino'di Boboli. Occorfe poi l'anno 1634. eh* e'fi dovelfe fare in Firenze la bella tacciata de;l Palazzo d'Agnolo , Zanofri, Marc'Antonio, e Ottavio Caftelli, architettata da Gherardo Silvani; on- de conofeiutalì già la bravura de! Curradi, fu dato a lui il carico di fare il bello ornato della porta, -attorno alla più alta parte della quale, per folle- gno e reggimento del terrazzino ipor tante in fuori fece vedere due Arpie * figure intere .maggiori dei naturale, in sì bella e capricciola attitudine, che apportano in un tempo fteflq, diletto e ftupore: in cheérra 1' altre volte accennato moderno autore, ne IP attribuir che fa quella lodevole opera » che pure è {lata fatta ne'tempi dichi or$ fcrive, alFerru.cei, mentre non il Ferrucci ; ma il Curradi, come ad ognuno; è noto,, iìe?|tf l'artefice^Le pietre, che fervirono a sì bel lavoro, furon cavate ne'monti di Fiefolefdallà cava de' Sandrini, ove dal Curradi furono abbozzate■* q quindi fatte traipoiv tare a Firenze dentro al Palazzo,de'medelìmi Caftelli > ebbero loro fine* ErTendo (lato dato principio , e già condotta a buon termine la prima ag- giunta al Palazzo de* Patti dalla parte di Santa Felicita, fece il Curradi per adattarli fotto due fineilre terrene, dico l'ultime verfo.detta parte*; le due belle tefte di Lione, che in bellezza e naturalezza e nel taglio fte0b:|pii Je più eccellenti fra quante ne ha quella nobilirTima facciata. Pollèdè Raf- faello Curradi il. bel fegreto di lavorare il porfido: e dicono i profeflbri di quelle arti , che vi fiero ne* Puoi tempi, eh' egli fece il modello, e diede principio di fua mano allareftaurazione della grande Statua del Moisè,che veggiamo nella grotta della Fonte in tetta al Cortile del Palazzo de' Pitti, che fu prima un torlo antico di porfido orientale, al quale incominciò la gran tefta il Curradi, le gambe , le braccia e'i pofare; e la teda fermò fo* pra il torfo a vite, in modo da poterli con facilità levare e porre Simil- mente fece di porfido , col modello d' Orazio Mochi, la teda con bullo del Granduca Cofimo II. che è nella Real Galleria: ed un Colono, tetta con bullo armato a fcaglie, che pure fi vede oggi dentro la medefima. Non aveva quello artefice, dopo fatte tante opere, ancora compiti venti- cinque anni della fua età, quando continovando tuttavia, fìccome con- tinova fino al preferite i fuoi fpintuali fervori la Venerabile Compagnia di San Francefco in Palazzuolo, fondata dai Servo di Dio ipolito Galan- tini, detta volgarmente de'Bacchettoni ; volle il cielo, eh' egli datoli alla frequenza della medefima, fubito fulfe prefo da tanta devozione e (pi- rito, che incontanente cagliatali una bella chioma, eh* egli era lblito di portare non fenza qualche compiacenza, e difmelTo il veftir lindo e -. v .' attillato |
||||
#4© DtcennALdeh¥M. 1.àelSèc^V.ial\6\o.al1610.
attillato, fi veftì d'arti ateÉèllo leòrto al modo Tifato da quei Fratelli; fe<-
guitòia frequenza- #ftaImeftte^mòflo da Divina infpirazìone^ rifolutofi d'abbandonare e l'arte è'4 mondo, vedi abito keligiofo dell'Ordine de* Cappuccini, e n' ebbe il nóme di Fra Giovanni da Firenze» E perchè il 4seì liegreto di lavorale quella duriti ma piètra non perifle, donolJo ad un ^ertoDomenico Corfi, povero ciabattino, fuo compare, acciocché con elfo patelle ajucare fua poserà famiglia, ficcarne feguì; che quefti diedelo a feofimo Salveftrini Scultore da Gattello* \\ quale poi, fintanto che durò l'opera della reftaurazione del Moisè àrfpefa del Sereniflìrnb, glìcorrifpo^ fé toh provvifione di cinque feudi il mefé. lE "giacché..del Salveftrini (ìaj&afe- là, diremo, com' egli ebbe à finire la detta réftaurazione del Moisè :c ul>- timamente condurle di ftucchi le Statue della prima ftanza del Cortona tfiel Paltizzo de1 Pitti, col difegno dello fteffb Cortona: e parte àncora di quelle dell'altre ftanze , fopira le quali talora lavorò lo flieffo Pietro, par- ticolarmente fopra alcune fémminette, abbigliate di panni fecondo l'antica ottima maniera Romana. Gqsìì come dicemmo, il Curradi, lafciati i pà^- ^renti e le comodità della pròpria1 cafa, partoritegli dàlia propria wtùvae dàl-Paffetto del fuo Sovrano, che oltre al pagamento di tutte le opere* il pròVvifionava idi venticinque feudi W mefe, fé ne andò alla Religione, dove J>ér quanto ne ho da chi lo conobbe innanzi e dopo, e che n'ebbe una Jtév itìmonianza da' Frati ftefli, menò una vita sì religioni, che fu a tutti di esèmpio è d* ammftraz ione. E non è-da tacerli, che per eflerfi egli dato con tutte le forze del corpo alle fatiche della Religione, e ad una vita ftraor- dinarìa penitente, cadde in tale infermità , che gli fu necefiario efporfi al tàglio ideile parti da ballò, ciò che egli con memorabile pazten&a foifrì;. Mandato poi dall'obbedienza al Convento di Volterra, acciò 'Vi operàie d'alabaltroun Ciborio, il buon religi òfo! vi 4' accinlc all'Opera, èdiedegli ^érfeiioBe ; e per avanti aveva modellata di terra una Gàjàanriuccia, che tiòti è a noftra notizia pervenuto ove eapitàtìe: e finalmente graveuienté Infermatoti nella ftefla città di Volterra, untamente fé ne morì. ^■<r'^' ■'"- ■ .ki'I'^j i\ì; 1 -[5] in :/5(,oi,vl •• ;:i.;-;.; \ ;'' .u :;■.';;< f,. : - *tj> V
<**j Aìv. ^;>.,-,,-- .,■ ■. ...'"■,■•,'■ 1 . • ,..„,.,'''.. , : r :"', ..... w - .„ ■>. ' >,
■ ■ ' .'iì! •'■" ■ ■ ì. ■.ni:.-; , v';i;u ».'r{.\ '..>!'}< ■ '-.;*? Ilj> Hi'jl,;' ; u '..;, .' , ? < u *.■''" I .im L ì ''!,-..,'
"0 '>.4>v'> r- .-;,i i ;t . ,'■ ./ ?/ - i";jOt'-4 !<i ; ^?'^?-: ;"■-■'" •■■..■:! •; * i'-iM.Ji .. ;p
■;m.Ì<? ?/;'ic-"./ C; ■'.'' '' •' !':.;■•*": P^*» ;. r'^O'-N^ :*; r/ \t\ , ■,'.■/ ., okj*<ì ■ .,';;.<
-'•■''- -■ ".''. "■' ■";•:- v''■."■" 1> .:■■■<,.■! ••:.;*>. n. ; . : . '■■■.'■;■ :"i ••,-. 1; : V ■■••;:
|
||||
OTTA^
|
||||
OTTAVIO VANNINI
PITTORE FIORENTINO
Difiepoto di tAflaJìo Vonténoni^ nato 1585, <%> 1643.
I un tale Michele Vannini Fiorentino» uomo d'umile con-
dizione, ma di onorati coftumùe timorato d'Iddio, nacque in Firenze l'anno della noftrafalute 1585, la notte feguen* te al giorno delli 15. di Settembre, Ottavio, di cui ora fia- mo per parlare; e perchè il cielo, che 1' aveva arricchito d' un animo ben compatto, ed' un ingegno all'ai perfpi- cace, lo aveva altresì dotato d'un bel genio a cofe apparte- nenti a difegno ; appena fu a quella età pervenuto, nella quale foglìono i padri provvedere i loro figliuoli di maettri di queir arti o feienze , per cui è lor desiderio d'incamminargli, che polio allo Audio delle prime let- tere, non falò non dava alcun legno di desiderio o premura di quelle ap- prendere; ma traforandone affatto l'efercizio, ponevafì in quella vece a far di fua mano con penna, varie e graziofe figure, il che orfervato e dal maeftroe dal padre, diede loro fufficiente motivo, per togliere il fanciullo da sì fatti fludj, ed ali' arte della pittura applicarlo ; ma non porgendoli a Michele, per ciò fare, altra più aggiuntata congiuntura, per non aver* egli» che lontaniffimo era da fimil genio, cognizione d' altri pittori, l'accomo- dò con un tal Mecatti, uomo d' ordinario fapere nell'arte fua: il quale per effere (lato da natura provvido d' un capo non meno che d' uno in- gegno ftraordinariamente grotto, era e da profetica dell'arte della pittura e da ogni altra pedona chiamato per foprannome Capaccio, e per Ca- paccio da tutti incelò. A coftui parve una bella cofa il vederli in bottega un fanciulletto sì alfennato e fpiritofo, com' era Ottavio : e così in vece d'ìnfegnargli quel poco, ch'e' fapeva, occupavalo del continuo in cam- minare or qua o lù por Firenze, per fare or quello or quell'altro de fer- vigi di cala fua, né più né meno, come fé gli fulfe (lato fervitore fala- riato:„e foto un tal pocodi quando in quando facevalo dilegnare, e rive* elevagli il facto j tantoché fu poi dopo qualche tempo neceffario, che il |
||||||||
l
|
adre lo toglierle a quel maetlro, come appreflb diremo. Ma giacché ne
|
|||||||
a portato il difeorfo a far menzione di Capaccio, non ci par da trala-
feiare di dar prima qualche notizia d' alcuna delle fu e goffczze è fempli- cita, affine di feemar tedio al noftro lettore; e fargli, a confronto delle debolezze di tal'uomo, più chiaramente conoteere, in quanta ftima deb- bano elléie in lui quei doni, ch'egli con affai maggiore vantaggio cono- feera aver ricevuti dal cielo; non per quefti o altri di sì fatta qualità dii pregiare, ma per eflerne grato al donatore. Era dunque Capaccio perfona di sì grolla parla, che il tutto fi crede-
va, che gli veniva detto da chi lì folle, anche aitine di farfi beffe di lui; onde
|
||||||||
142 DecentiJL dellaTart.L delSecV.dal161 o.al 1620.
onde egli era diventato, fra quegli delfuo tempo, il fol lazzo e'1 trafitti-
lo,- jed. io lafcio, per lo migliore, di far menzione in quefto luogo delle molte e veramente folenniffime burle, che venivangli fatte ogni dì da' più fcaltri e meno difcreti. Ma perch' egli bene fpeffo adiviene, che quando fi comincia in chicchefia a {coprir la vena di dolce, non folo gU eguali, magi'inferiori ed i fottopofti eziandio, meffe da parte le conve- nienze , e perduto il rifpetto , incomincino a pigliarli gufto di lui; fino il giovanetto Ottavio, con tutta la fua modeftia e naturai bontà, dopo aver ben finito di conofcer la qualità del maeftro, graziofamente il derife talvolta. AvevaloCapacciojmandato un giorno allo fpeziale per due lib- bre d'olio di noce.- e per mancanza di vaio, che tutto contenerle, ave- vagli date due ampolle di vetro. Il figliuolo fi portò alla bottega, eprefe l'olio; ma nel tomarfene, fra l'impaccio del ferrajuolo, e l'avere a tener l'una e l'altra mano occupata in regger l'ampolle, portò il cafo, che una fé ne roppe: e l'olio, che doveva fervire a Capaccio per colorir le fue te- le, fervi per quella volta per dare il luftro alle ladre di quella contrada. Tornato Ottavio, nei raffegnar che fece al niaeftro una ampolla fola, fu dal medefimo interrogato ove fuffe l'altra; al che rifpofe Ottavio, che la mala fortuna fua, per non fo quale accidente occorfoli per la via, glie- le aveva fatta cadere. Allora Capaccio , prefo da gran collera, diede in sì alte grida, ch'e'pareva fuori di fé: e confondendo a mal modo il fanciul- lo, e con cattive parole caricandolo, il minacciò di burle, e non celiava di dire: Dì'fu, furfante, come hai tu fatto a romper quell'ampolla, co- me hai tu fatto ? Allora Ottavio, ja cui già era fcappata la pazienza, diffe : Volete fapere come ho fatto ? ecco eh' io ve lo moftro.* ed aperta gentil- mente la mano, dov' egli aveva l'altra ampolla, fé la lafciò così piena cadere in terra, e così fecegli, come noi fogliamo dire, veder provare la comme- dia cogli abiti, eh'egli farebbefi contentato di fentir rapprefentare colla fola voce: né io Ito qui a defcrivere le nuove fcandefcenze, in che diede Capaccio, perchè farebbe troppo lunga faccenda, Trovavafi una volta quello pittore alquanto mal difpoftodi ianità a cagione di certa ripienezza o oppilazione ch'ella fi folfe; ed avendoconfultato col medico , n'ebbe per configlio , il far talvolta alquanto d'efercizio la mattina a buon'ora, perchè quello, diceva egli, avendo virtù di fomentare noftro naturai ca- lore, conferiva molto alla refoluzione degli umori fuperflui del corpo. Tanto vi volle e non più, per fare che Capaccio, che giovane era e ba- liofo affai, levatoli una mattina a buoniflìma ora, prefa la via della Porta al Prato, fi portaffe, poco men che di trotto e fenza mai fermarli, fino a Piftoja, città lontana da Firenze ben venti miglia. Quivi fermoln alquan- to, e adocchiata una bella fanciulla, forte fé ne invaghì; e fu poi caufà quefto amore, eh* ei guarirle affatto deli' ipocondria, perchè avendo la ra- gazza, parte dal fuo fare e dire, e parte da notizie avute da altri ben co- nosciuta la palla, feppe sì ben guidare la ballata, che egli imbarcando ièm- prepiù, fu poi fol ito per un pezzo di trottare da Firenze a Piftoja tante volte Ja fettimana, quante egli avrebbe fatto, per così dire, nella pro- pria cafa da camera a fàla, fenza che mai fi veiikTe a conclufione di matri- monio |
||||
OTTAVIO NANNINI. 143
monio,efu poi la fanciulla d'ogni altro che del pittore; il quale avendo
veduto, eh'e'non era con efTa terren da por vigna, s'innamorò d'un'al- tra fanciulla, figliuola d'un canattiere di Palazzo,che aveva fuà abitazione in Firenze in Borgo S. Piero in Gattolino: e quivi era cofa graziofa il ve- dere Capaccio, che per mofirare alla giovanetta ch'egli era pletore, e che egli aveva da fare aliai nell' arte fua, macchiavafi a bella porta con divertì colori il cappello: e flando a pie della nneflra dell'amata, pigliava da quel- le macchie occafìone di parlar di fé fteflò; poi cavatoli di talea un fagotto dì carte dileguate di fua mano, così {òtto il mantello gliele faceva vedere, dicendo ; Lucrezia ( che tale era il nome della fanciulla ) quelle le ho fatte io, vedete; e credetemi, che un par mio non lo troverete altrove; men- tre non pure la fanciulla, ma eziandio tutte le vicine, curiofe di vedere il ridicolo amoreggiare di coftui, s' affacciavano alle finelìre, e disfacevano! per le rifu. Andava poi a sfogar fue amorofe pallio ni con un certo Carboni farto, il quale fingendo d' avere da poco innanzi alquanto ingroflàto l'udi- to, conducevalo in una ftanza dietro alla bottega, ove moltifuoi lavoranti (lavano a cucire» e quivi gii dava licenza di dar fuori, coni' egli diceva con tutta libertà i proprj fentimenti, mentre col parlar forte non poteva eflère udito da chi parlava per la via; e intanto dava a vedere a i garzoni una ridicolofa fella. Dolfefi una volta fra l'altre, che nel volerli accodare alla cafa della Lucrezia, alcuni de: fuoi cani malamente lo morlero in una colcia: e foggiunfe, che non gliclifpiacevan tanto i rilevati morii, quan- to che egli ftunava edere flato quello un tritio augurio pe'fuoi amori. Ma v'ebbe fra quella gente chi il confolò, con dargli ad intendere, efler quello non già un trillo augurio , ma uno de' più fortunati prefagj, eh' e1 poterle mai defiderarejconciofofTecofachè quegli animali averterò una certa virtù, di conofeere, ove fi volgevan gli affetti de' Jor padroni; e cosi avendo ben comprefo l'amore della fanciulla verfo di lui efTèr sì grande, che male a loro fteffi ne fuccedeva, mola dalla gran gelofia, che è propria di quelle be- ftie, avevangii fatto quell'affronto.* tantoché Capaccio, che il tutto cre- deva per veriffimo, quando poi fi vedeva far violenza da quei cani fi ral- legrava un poco. Una volta volle egli fare apparire al pubblico l'acutezza del fuo ingegno, e raoftrar con efprelfion di bei geroglifici, a che legno fi eftendeife la bizzarria de'proprj concetti: e per ciò fare, fi dipinfe un arme in più fpazj divifa; in uno rapprefentò un par di felle, e quella di- ceva effer l'arme de' Sellini: in un altro dipinfe un quartuccio, e quello per chi aveffe avutoli cafato de'Mifuri: nell'ultimo finalmente fece vede- re due ruote da carro, acciò poteife lervire tal'arme per chi fi fofTe fatto chiamare de'Carradori; e pare/agli aver fatta sì bella cofa, che tenendola appefa fuori di bottega, (pendeva bene fpelfo il più della giornata in fui lo fportellocon tavolozza e pennelli alla mano, folamente per dichiarare il lignificato dell'arme a molti gentiluomini, che avvifati del fatto pafTavan di quivi appofla Con tanta (uà fernplicità però aveva avuto tanto capi- tale di cervello per difenderà al potàbile da una gran guerra, che per pi- gliarli fpaffodi lui gli avevano fatta certi belli umorifuoi oonofeenti, per- chè^voleffepigliar la parte per recitare ad una lor commedia ; ma al molti- plicar |
||||
144 DecennAL de/laTart. I. dalSecV. dal io io. ali 610.
plicar degli aftalti gli fu forza il cedere . Prefe la parte ch'era di pochiflì-
mi verfi, con gran fatica, ed in lungo tempo l'imparò; poi (ì prefentò al pubblico cimento, flette bene attento a chi diceva, per efler pronto al parlare ; ma non ebbe appena aperta la bocca per dir la prima parola, che Ja canna prefe vento, e per molto eh' ei fi ftorcefTe e fcontorcefTe, non potè mai profferir verbo; tantoché tutto pieno diconfufione e di collera ìniìeme, voltatofi a'compagni, ch'eran dentro alle feene: Venga la rabbia, difs' egli, a quanti voi fete ; ve lo difs' io, eh' e* non mi farebbe riufeito ? e tornatofene dentro maipiù non fi rivedde; e riufe) quello lazzo natu- rale tanto applaudito dalle rifa d' ognuno, che ogni altro fcherzo che avea in fé la commedia, fatto con ifìudio, affai ne perfe. Ma fé fi voleffe- ro raccontare tutte le femplicitadi, che potrebber dirfi di queft' uomo, troppo vi farebbe da fare : e Ottavio Vannini, che ancor fanciullo la- rdammo poc' anzi in bottega di Capaccio, a gran ragione li dorrebbe di noi. Diremo folamente, che vedendo Michel Vannini padre d'Ottavio, che il figliuolo in quella danza poco imparava, e molto faticava, ordmogli una volta il chiedere ai maeftro alquanto fatano, per non perdere il tem- po affatto,- ma rifpofe Ottavio,* Padre mio, non mi coftringetc a far que- sto; perchè fé non fufle, che iohobifogno d'un maeftro, che fappia in- fegnarmi meglio di lui, io ci vorrei ftar fempre , e dare il falario a lui» perch'e'mi fa feoppiar delle rifa co'fuoi modi, tantoché io non lo, s'è* mi toccherà mai nel rimanente di mia vita a darmi il bel tempo, che io mi dò ftando appreffo a coftui. Di quefto Capaccio non fi vedde mai in pubblico, eh' io fappia, altro quadro, che una tavoletta mezzanamente grande , che fu porla per un boto fopra la Cappella di San Baftiano , nel chioftrino piccolo o ricetto della Chiela delia Santiflìma Nonziata, nella qual tavola era dipinta affai fopportabilmente la figura di Papa Cle- mente Vili, di cafa Aldobrandini : ed io mi ricordo averla poi più e più volte veduta fìtuata in altri fpazj delle mura di elfo ricetto; e tanto bafU di Capaccio. Stette il Vannino con quefto criftiano quattr' anni ; ma crefeiuto e
di età, e di genio e di gufto, fé ne parti: e portatofi a Roma ebbe luogo nella fcuola di Aflafio Fontebuoni, nella quale, e colla buona alììftenza del maeftro, e coli' inceffante fatica, che fece nellì ftudj delle opere di Michelagnolo e di Raffaello, e d' ogni altra prezìofa pittura e feuitura, in breve tanto s'approfittò, che già divenuto fuperiore al Maeftro, ebbe per bene tornarfene a quella fua patria, Aveva in quel tempo, tanto in Firenze, che per l'Italia tutta, guadagnata fama d'eccellentiflìmo pittore Domenico Paffignani, il quale forfè per notizia avuta da Aftalio (lato fuo difcepolo, del valore del giovane, richiefelo di venire a (tare in fua fcuo- la; e '1 Vannino defiderofo di femprepiù approfittarli, volentieri conienti. Stette vi molt' anni, fempre adoperato dal Paflìgnano nelle fue più nobili opere, le quali per Io più col difegno del maeftro abbozzava, ciocché anche talvolta era folito fare Mario Balaflì : e tanto quelle abbozzate da Ottavio, che quelle abbozzate da Mario, hanno fortita poi la buona for- tuna di lunga durata,' laddove tutte l'altre a cagione del poco colore, e molto
|
||||
OTTAVIO VANNINI* 145
mólto oliofo, e per altre caufe ancora, che dette abbiamo al luogo fuo,"
e quelle maffimamente, ove non fu mefcolata molta biacca, tutte fono quali fvanite. Fra quelle che abbozzò il Vannino, fi contano; la belliffi- ma tavola del San Vincenzio Ferrerò in San Marco : quella della Ado- razione de' Magi nel Carmine : quella dello Spirito Santo in Santa Maria Maggiore; e la bella tavola de*due Martiri nella Cappella de* Neri, con- tigua al Monaftero di Santa Maria degli Angeli in Pinci ; oltre all' altre molte, delle quali a noi non è pervenuta certa notizia. Ma tempo era già che il Vannino, dopo avere per lungo tempo fèrvito a quel valentuomo» incominciarle, come noi fogliamo dire, a giocare per primo : e guada- gnarle per fé medefìmo quel ereditai e quell'onore, che egli fotto la gran fama del Paflignano aveva tenuto tanto nafeofo; che però prefe ftanze da Jfe ; e furon quelle, ove radunavafi la convenzione del Beccuto in Borgo OgnifTanti. Di quivi incominciò a dar fuori opere Iodatiflime, che in bre- ve lo merlerò in grande flima fra gli altri pittori, tantoché mancavagli il tempo per foddisfare alle chiefte, che gli venivan fatte di fue pitture. Frali' altre cofe, che ebbe a fare, fu la bella tavola del Santo Antonio Abate per Andrea del Roflb, la quale veggiamo fopra l'Altare di fua fa- miglia in San Felice in Piazza a man delira; che quantunque,per eflèr fi- tuata in luogo affai feuro, non lafci godere la vaghezza delle tinte, e la forza de'lumi; non è però, ch'ella non comparisca fempre agli occhj de- gì* intendenti un' opera degna. Per lo medefìmo Andrea del Rofìò colori molti altri quadri da camera e da fala, di figure e ftorie diverfe : ed o fufle per genio particolare, che aveffe Ottavio con quel gentiluomo, o che dalla liberalità del medefìmo fi trovafTe ben ricompenfato, appena v'ebbe in quel tempo alcun altro, a cui poteffe riufeire l'aver tante fue opere, quanto venne fatto a lui, colle quali ordinò fua belliflìma cafa in via Chia- ra , Fra quelle fu un Abramo, in atto di facrificare il figliuolo Ifac, del quale furon fatte molte copie: la pioggia della Manna agli Ebrei nel de- ferto: l'acqua, che featurifee dalla felce al tocco delia Verga di Moisè: e la Sufanna nel bagno; e fono quelle dell'opere migliori di fuo pen- nello, per efiere a maraviglia condotte . ; Era in quei tempi Maeftro dell Spezieria di Santa Maria Nuova Ala-
manno Moronti da San Gimignano di Valdelfa, uomo , la cui piacevo- Jifìima convenzione dalla nobiltà Fiorentina e da ogni virtuofa per- fona era defideratiflima ; il quale poi fatto Sacerdote e Rettore della Cniefa di Sant'Andrea a Quarata, e quella poi renunziata, morì agli anni addie- tro di graviffima età. Quefti fu confidentiflìmo del Vannino, e n' ebbe di fuo, fra 11'al tre co fé, un quadro entrovi la figura d'un Grillo, maggio- re del naturale, in atto di benedire il pane ; di cui pure furon fatte co- pie affai. Per la Cattedrale di Colle di Valdelfa dipinfe la tavola dell' Al- tare del Santiflimo Sagrarnento , Ad iftanzi di Lorenzo Ufimbardi un'al< tra ne fece d' una Santa Maria Maddalena , in atto di comunicarli , al- la quale fu dato luogo in una Chiefa di Pifa . Per una Chiefa del- la Città del Borgo a San Sepolcro colorì una tavola d'un Criflo Crocififfc fpirante, in cui apparifee gran naturalezza; a'piò della Croce è la fua ^ K Santini-
|
||||||||
I
|
||||||||
KU N3TH iSTORlSÒtf ! t^TnUwTl
Dj^Rl^KSUNIX/ERS1TEIT UTRF<"MT| |
||||||||
14<S Decenti .11 dettafmt. I. detSec.K dal u6to.ali6zo.
Santiflìma Madre, nel volto della quale fece apparire lo fpfimo ;delcmo>»
re*, ma non* volle già figurarla fvenutaofemiviva come gli altri la dipin* fero, perchè iblea dire, che veriflìma cofa era, che la Santa Madr£ fu amantiffima del Figliuolo, ma ripiena altresì di cotanta virtù, che ben fapeva ogni naturale affetto fuperare. Ed è da notarli, che tale fuofenti- mento ottimamente corrifponde.al Sacro Tello, mediante il quale, per le parole Stabat juxta Crucem Jefu Maria Mater ejus, fi fa palefe, che ella noi» cadde, ma (tette falda e collante nella gran piena de' fuoì do- lori a pie della Croce. Noi abbiamo in altro luogo raccontato , che per fiorile cagione a Cornelio Bloemaert, celebratimrao intagliatore del noftro tempo, dal Maeftro del Sacro Palazzo non fu concedo il Vttblh cetur della belliffima carta della Crocififfione dei Signore, dipinta da Art- nibal Caracci, ove vedeafi la Madre d' Iddio previo all'agonizzante Fi- gliuolo tramortita, che riufex uno de' più belli intagli di quel grand' uo- mo, il perchè fu poi neceflario al Bloemaert mandare quel rame in Fran- cia.' Tornando ora alla tavola del Vannino, egli figurò nella medefima anche un S. Niccolò di Bari, ufando la licenza, folita a permetterli a' pittori* di pervertire talvolta l'ordine de' tempi, ad effetto di inoltrare efier pro- prio de' Santi il trattenerli bene fperTo nella contemplazione della vita e morte del Signore, ed efler col cuore e coll'afFetto laddove non fi trova-- rono col corpo. ErTendo (tata in Firenze ridotta a buon termine, pri- ma coli'affittanza dell'Architetto Matteo Nigetti, e poi di Gherardo Sil- vani» la bella Chiefadi San Michele Berteldi de' Padri Teatini, doveanfi nell' una e nell'altra facciata della Croce dipignere perla famiglia de* Bonfi due gran quadri di Sacre iftorie, che in vaghezza e bontà poteflerò ben corrifpondere al rimanente dell' ornato della medefima; che però furono allogati uno a Giovanni Bilivert, e l'altro al noftro Ottavio. Rapprefen- tò il primo il gran Goftantino, portante la Croce del Signore ; e '1 fecon- do, 1' Adorazione de' Magi, QuefV opera , per morte del pittore , reftò alquanto imperfetta: ed al poco che mancò, per darle compimento fup- plì Antonio Ruggieri, ftato fuodifcepolo ornali molto, che vi operò il Van- nino di fua mano, non lafcia d'eifer sì bello, che non venga da1 profef- fori aliai lodato, particolarmente in ciò che all'arie delle tefte appartie- ne } concioffiacofachè Ottavio in quello folle folito di premer molto, aven- do avuto per coltume, quando dovevarapprelèntare figure df,uomini di ftrantere nazioni, andare in cerca ne' pubblici luoghi de' nazionali (ìeffi* e col folo vedergli, prendevane 1*.effigie, e fé ne valeva poi a fuo biso- gno, cofa, che noi Tappiamo aver fatta anche il celebre Paolo Veronefe. Quello pure fece Ottavio, quando ebbe a colorire élla tavola de'Magi» ritraendo pel giovane e pel Moro , volti di orientali ; e benché, per la faccia dei Re vecchio, facefìe il ritratto d'un noiìro contadino, chiamato il Giuggiola, fu egli uomo d'afpetto sì maeftofo, che altro non gli mancava per farfi credere un Re di corona, che lo (cambiamento de'panni. Dipinte il Vannino per Io Cardinale Carlo de* Medici un quadro da fala, in cui fece vedere la bella Raccheta* che dà bere al mandato di Giacob eda'fuoi cammelli. Qiiefta ftoria arricchì di belle figure di femmine in vaghe atti-. ] , tudini, |
||||
* OTTAVIO VANNINI. uj
tudini,con buona efprefìlone d'affetti, econiftraordinaria diligenza .Per
la città di Piftoja conduffe una gran tavola, e nella parte più alta figurò Ma- ria Vergine con Gesù , Sani' Anna e San Giovacchino , e vaghi Ange- letti: e da baffo Santa Francefca Romana colf Angelo fuo cuftode, ed un Santo dell'Ordine de'Predicatori. Edèda notarfi, che mentre egli co> loriva eflà tavola, un gentiluomo fuo famigliare così gli parlò; Sig. Qtta~ vio, io ammiro fempre voftro valore; ma io vi prego a fcufarmi, s'io vi dico, che quei Gesù Bambino non mi pare chefia riufcito molto bene. Al che rifpofe Ottavio : Lafcl V. S. il chiedere fcufa a chi fenza intelligen- za dell'arte aflblutamente biafima l'opere de'maeftri nell'arte \ non do- vendo ella addimandarla, mentre fua cenfura non fieftende punto oltre i termini del fuo parere, e latcia luogo al giudizio de'più per ti. Un'al- tra bella tavola dipinfe ad iftanza di Giovanni Scarlini d'Empoli » che ebbe luogo nella Chiefa di S. Agoftino nella Cappella di quella cafa-. ed inoltre vi fece l'opere afrefco,delle quali appretto faremo menzione. Nella Pie- ve della frefla Terra d'Empoli, nella Compagnia di San Lorenzo, fu po- fta un'altra fua tavola, ov'egli aveva ra^pprefentato il Martìrio di San Lo- renzo, benché non rimanerle interamente finita. Per la Compagnia di San Michele di Pontormo, piccolo Caftelletto vicino alla detta Terra in fulla irrada Pifana, è dì mano del Vannino una grande ftoria dell'Ap- parizione di San Michele Arcangelo , rapprefentatavi una proceftìone Papale co' Cardinali ; ma quefta pure non reftò finita. Nella volta della Cappella de' Brunaccini nella Nonziata attorno al Coro fono di fua mano un Dio Padre e due Virtù, condotte di gran maniera,e con gran diligenza lavorate. Per la città di Pifa rapprefentò in una tavola il Tranfito di San, Francefco. A Francefco Antonio da Bagnano dipinfe più tele d'Apoftoli, che riufcirono lodatifìime, e le confervano oggi in loro cafa V Abate Lo- renzo, Simone, e Girolamo Antonio Cavaliere Gerofolimitano fuoi fi- gliuoli Per altri molti luoghi e perfone nobili e private dipinfe più tavo- le e quadri a olio , che per fuggir lunghezza fi tralasciano. Ebbe anco il Vannino una molto foda maniera nel colorire a frefco; di che quando non mai altro, fanno chiara teftimonianza quattordici belliftime tefte con bu- ffo e mani, rapprefen tanti Vefcovi dell'Ordine de'Servi, che egli dipinfe ne'peducci delle volte nel chioftro dellaNonziata, dall'uno e l'altro lato di quella parte di elio, che è congiunta alla Chiefa, le quali per certo» e per difegno e per Io gran rilievo, comparirono sì belle, che più non può defiderarfi. Le perfone rapprefentate fono ; Fra Bernardino de' Bartolom- mei Fiorentino Vefcovo di Tiferno , o vogliam dire Città di Caftelio : Fra Antonio Aleflandrini Vefcovo di Fondi: Fra Dionifio dal Borgo a San Sepolcro Arcivefcovo di Siponto ; Fra lpolito Malfari da Lucca Vefcovo di Mompelofo: Fra Mariano da Firenze della famiglia de' Salvini Vtfcovo di Cortona: Fra Raimondo Germano Arcivefcovo d'Urbino: Fra Luca da FulignoVefcovo di Fuligno; Fra Matteo de'Tefti Vefcovo di-Cortona; Fra Francefco da Faenza Vefcovo di Faenza: Fra Lorenzo Opimo Bolo- gnefe Vefcovo di Trento: Fra Deodato Bolognefe Vefcovo di Ajazzos Fra Roberto da Perugia Vefcovo di Perugia; Fra Gio. da Siena Vefcovd li z di Faen-
|
||||
ilj.8 Decennali della Parti. delSec.K dal 16 io. al 1620.
di Faenza: e FraFrancefco cittadino e Vefcovo di Padova. Dipinfe pure
a frefco a chiarofcuro, nella Real Villa dell* Imperiale della Sereniffima Granduchcfla Vittoria della Rovere, fatti d'Eroi di Cafa Medici: ed è di tua mano la pittura a frefco dell' Ecce Homo, che veggiamo in un taber- nacolo predò al Convento delle Monache di San Giorgio in fulla Colla, Effendo F anno 163 8. occorfo il cafo della morte di Giovanni da San Gio- vanni, a cui dal Granduca Ferdinando II. coll'occafìone dell'avvicinarfì il tempo delle fue Reali Nozze colla Sereniffima Vittoria della Rovere , era flato dato a dipignere a frefco tutto il Salone terreno del Palazzo de' Pitti, fu neceilario far ricorfo ad altri rinomati pittori di quel tempo, ac- ciò dettero fine con lor pitture al bel penfìero fovvenuto, ed in gran par- te rapprefentato da Giovanni, per efpreffione de'gran fatti di Lorenzo de* Medici il Magnifico; ed ai Vannino toccarono a dipignere quegli fpazj* che fono dalla parte delle fineftre • In uno fece vedere la Fede,che gli ad- dita il cielo, onde un raggio di luce fi fpicca; mentre un Angelo, che fia apprettò, tiene aperto il libro della Sacra Scrittura: ed in aria fono An- geletti volanti, che in mano reggono regie e imperiali corone e tiare, al- ludenti alla gloriola fua pofìerità : e nel bafamento è ferirlo; Sacre moli inalzò con regia mano : Quindi fui crin ài due Regine i Gigli \
Fiorir di Senna : e qua ì nipoti e figli
Regnar grandi fu /' tAmo e in Vaticano,
In altro fpazio dipinfe Lorenzo, che adagiato fopra noM fedia, nel fuo Cafino da San Marco, è circondato da gran numero di giovani, tenuti a fue fpefe, per avanzarli nelle belle arti appartenenti al Difegno : alcuni de' quali tengono in mano modelli di rilievo, altri di fabbriche, altri pian- te e difegni, mentre il giovanetto Michelagnolo Buonarruoti gli fa vede- re la fua bella tetta del Satiro, primo marmo lavorato da lui in età di quin- dici anni, che oggi nella Real Galleria fi conferva; alla quale egli applau- dile con graziofo forrifo; e nei bafamento fono ferirti gli appretto verfi 1 Marmi e bronzi ammirar vivi e fpiranti* Ed in tele [colpitiaffetti e moti*
A''fécoli vicini ed a i remoti f
Del magnanimo cuor fian glorie e vanti,
In altro fpazio finalmente fece vedere la bella Flora, che fiede, con un putto appreflb, ed ogni forta di frutti e fiori. Accanto a quarta è la figu- ra della Prudenza: e nella fuperior parte fon due putti in vaghi atti > al- ludenti all'Invenzione , e nel bafamento fi leggono i feguenù verfi: Stillare allor le nubi alme rugiade, Né più le Mufe fofpirar Permejffb :
E ne' Regni di tlora Apollo Jlefio
Scefe a contar /' avventurofa etade t
Nella quale opera, fatta a concorrenza di Giovanni da San Giovanni, che avea in quella regia Saia fatte apparire opere di fua mano, sì mo(h* ò non meno il buon difegno e la diligenza fua folita , che vaghezza di colorito. Molto gli mancava ancora acondur queir opera a fuo fine, quando da ■-'k;j6 ri perfona |
||||
OTTAVIO VATiNlNl. 149
perfetta cara al Granduca fu ricercato di torre a dipignere una camera
terrena d' una (uà cafa, ch'egli s' era novamente fabbricata in Firenze, Egli » che cortefiflimo era, rifpofe : Ben potete voi aver conoleiutoda mol* ti fegni, che io ho caro di fervirvi., mentre ho fatte per voi tant'opero di mia mano, lafciandoìie altre, che pure molto mi premevano; però ac* Cercatevi, che farà mio penfiero il fodisfare a voftra dimanda . Tanto ba- tto perchè l'amico s'invogliale a fegno tale di veder fua ftanza dipinta, che potè ottenere dal Granduca, che alla pittura del Palazzo fi deflè ripo» lo, e che dal Vannino s' andane a dipigner per effo. Portatoli dunque a quella cafa, vide che la camera era murata tanto di frefco, che non gli era poflìbile il metter mano all'opera, fenza evidente pericolo di fua fa- llita; onde dirle alla perfona , che conveniva Melarla alquanto afe'mgare; frattanto avrebbe fatti i cartoni; e fé ne tornò al lavoro del Salone. Non erano ancor panati fé non pochi giorni, che l'amico, poftofi una mattina a pie del palco, ove Ottavio in Palazzo dipigneva , cominciò con modo/anziché nò, impetuofo e minacciante, a ftringere il pittore a por mano alla pittura di fua camera; foggiugnendo, non parergli, che per tale effetto doverle egli afpettare, eh' ei fi valerle d' altri mezzi, che degli adoperati fino allora. Ma Ottavio con iftraordinaria flemma rifpofe: non aver mai per fervido avuto bifogno di mezzo alcuno; ma che era fua volontà il fervi re a lui, non alla fua furia; con che volle fargli ben conofeere, che la foverchia paffione, non egli fteflb, era quella che trat- teneva quell'affare. L'amico fi partì; ma avendo replicate i'iftanze alSe- reniuìmo Padrone, fu dopo poche ore, per mezzo di perfona di qualità» parlato al Vannino e dettogli, eflèr volontà del Sereniflìmo, che quella tal perfona foffefer vita ;rifpondene però quello ch'ei determinava di fare. I co- mandi del Sovrano, rifpofe Ottavio ,debbonfi efequire, anche a colto della propria vita; ed io fon prontiffimo a fare il fìmigliante ; ma vorrei però, che voi rapprefentafte a Sua Altezza, che quell'uomo vuol ch'io (Ha a dipi- gnere per lo fpazio di quattro meli continui in una fua ftanza murata di pochi dì, nella quale egli non iftarebbe per lo fpazio di tre quarti d' un ora interi: poi tornate da me con nuovi comandamenti dell'Altezza Sua» che farà mia parte l'obbedire. La qual cofa intefa da quel clementiflimo Principe, fece sì, che del lavoro della camera non maipiù fi parlarle: q'I Vannino tirò avanti la fua opera della Sala di Palazzo. Con che volle far. ne conofeere quel Grande, che dobbiamo bensì ricercare gli uficj da' Sovrani in. ogni noftro bifogno e defiderio, ma non abufare i medefuni iq appagamento di noftra fregolata volontà. Tornando ora all' opere del Vannino, egli pure nella foprannomi-
nata Chiefa di San Michele Berteldi dipinfe a frefco per la famiglia del lloflb nella loro Cappella la prima a mano delira entrando in chiefa, tutta la volta colle tre lunette, rapprefentandovi noftro Signore Gesù Crifto nella fua Gloria, che ftando a braccia apertele con.gli occhi volti verfo la terra, pare che ftia godendo della'nobile vittoria di Sant'Andrea fuo Apoftolo, il cui martirio viene efpréffo-nella tavola, che è fopra all'Ai? tare: nelle1 tre lunette dipinfé'alcuni Angeli. La tavola pure del £anto K 3 Andrea
|
||||
t£rf DécéMJIideBàPéftXdetS&VlééiGt®.al1610.
Andrea fu inventata e abbozzata da lui medefifio; dccorne i due quadri
a olio, che fi veggono da i lati della Cappella, in un de' quali è Sanzio- vambatifta, in atto di additare il Signore: e nell'altro IcftefTo Signore, che chiama San Pietro dalla barca; ma eilèndo l'agno 1645. o torfoilcafo della morte del Vannino, tanto alla tavola, che a i due quadri fu dato com> pimento dal foprannominato Antonio Ruggieri. Dipinte ancora a frefeo la Cappella dello Scarlini d'Empoli, della quale di fopra facemmo men- zione Vederi nella volta un Dio Padre con alcuni Angioletti, e più baffo iquattro Evangelici» il tut&ofatto con gran fodezza e diligenza xnfieme; e certo che a quelle può darfi luogo fralle più belle cofe» che veg|onfi dì mano d' Ottavio, Fu Ottavio Vannini vaìent' uomo nell' arte (uà, dife- gnò beniifimo, e con una certa morbidezza, e con un ritrovar di mufcoli, e toccar di panni, che fa conofeere congiunta a grande intelligenza una aggradevole delicatezza. Fu nel fuo dipignere diligentifiìmo, e per Io più usò tornare e ritornare fopra una cofa fola tante volte, che forfè meno fària ballato ; e da quello per avventura potè addivenire, che le fue opere* tuttoché corredate di varie eccellenze,ed efaminatea parte a parte,fi tro- vino lenza errore; contuttociò vedute tutte d* un pezzo, inoltrano un non fo che del duro; e quello pare, che fi porla dire l' unico difetto di quello artefice r Fu dabbene affai, quieto, pacifico e rifpettofo.* quatixacli, ch'ebber forfè principili da un naturale timorofiffimo; ma efercitate poi da una buona volontà, e da altre belle doti dell'animo fuo. Fu bensì tanto abbondante d'ingegno e di giudizio,che con tutto il fuo rifpetto e timo- re feppe con arguti detti e con fa vie rifpolie rintuzzar la petulanza e l'ar- dire degl* indifereti, come in parte abbiamo di fopra - inoltrato; e come particolarmente occorfe nell'ellergli fiato raccontato una volta il feguen- cecafo, cioè: Che Giovanni da San Giovanni (alla ftravaganza del cui cervellofempre fovvenivan cofe torbide,fantaftiche, o come fuol dire il volgo» fgangheratiffime) s'era merlo ad empiere un certo fuo fcartafaccio d'alcune fue compofizioni in fullo ftile de'Ragguagli di Parnafo di Trajano Boccalini, libro noto, e pure allora nova-mente ulcìto, e con nuove ag- giunte , alla luce; e con tali componimenti, fenz'alcun rifpetto, aveva prefo a deridere tutti gli artefici, che in fuo tempo maneggìavan pennel- lo in Firenze; e che fra quelli aveva dato luogo anche a lui, fingendo efier venuta nuova di Parnafo, come egli un giorno folle ftato viiìtato da certi pittori, a' quali avrebbe pure voluto far cortefia d' un poco di rvn.frefco; ma etlendo ftato colto alfimprovvifo , poco altro aveva merlo loro in ta- vola, che un bel pezzo di magherò di bue freddo, avanzatogli al deilnare della mattina: e che a quefto s'avventarono quei pittori, come a vivanda a loro confacevole e di tutto lor gufto: la qual cola veduta dai Vannino, per defiderio di dar loro più nell'umore, tolto di tavola quanto era rimafo di quella carne, rifrittela in padella, e tornò a porla loro innanzi : e che tanto baftò per far sì, che Ì pittori di fubito abbandonarlero il mangiare, con dire , piacer loro le cofe come vengono alla prima cottura, e non ri-^ fritte, con che avea voluto moflrar Giovanni il poco concetto eh' egli avea degli altri Fittosi; che il tanto ritoccar che faceva il Vannino l'opere fue,
|
||||
ri . OTTAVIO VANNINI. \St
lue, !e peggiorava non poco. Fin qui il concetto di Giovanni, al quale
non intendiamo noi di fottofcriverci in biafimo di quello valent'uomo. Ottavio dunque fenato ciò raccontare» con tutta flemma detteli quieto? a fentir la novelletta: e poi colla medefima rifpofe; Veramente ha fatto bene Giovanni a metterli in quell'ultimo a comporre alla Boccaìina, per- chè così farà egli in ogni cola limile a fé ftetìò; mentre vede ogn' uomo che ha ingegno, che egli da gran tempo in qua anche ha cominciato a dipignere alla Boccaìina: e volle dire, che Giovanni aveva dato principio ad ufare quel modo di dipignere, di cui fervonfì coloro, che a Montelu* pò e altrove dipingono i boccali. Ed in vero, fé vorremo eiaminare l'uno e T altro fentimento , e di Giovanni contra il Vannino, e del Vannino contra Giovanni, troveremo più appropriato al vero quel del Vannino, che quello di Giovanni} perchè il primo col rifare le cofefue Je perfezio- nò talora a gran fcgno, e quando non mai altro, andò cercando del me- glio, benché talvolta noi trovafle; ma il fecondo, a cui diede natura un mirabil genio a quelle arti, e che anche condufle moltiflìme opere degne d'ammirazione,non che di lode; dipoi forfè di fuo fapere invanito, da* toli a itrapazzare, fecene ancora in gran numero, che folamente dalla flot- ta gente lono avute in concetto di belle, non per altra da loro conofeiu- ta qualità , che per quella dell' effere (late fatte da Giovanni, da San Gio- vanni : e fon quelle per avventura,che vedute dal celebre Pietro da Cor- tona, gli fomminiftraron materia per dar fuori quel bello e moraliffìmo concetto, cioè a dire, elTer quelle, a fuo credere, quell'opere, che Gio- vanni avga fatte dopo eh* e* s' era avviflo d'effere un valent' uomo. GIOVANNI LANFRANCO
PITTORE PARMIGIANO
Difeepolo d'AgoftitiQ Cartacei, nato 1581. ■$* 1647.
Rafi Giovanni Lanfranco fin nel tempo di fua fanciullezza,
fenza alcun penfiero di farli pittore, partito da Parma fua patria, e portato nella città di Piacenza, dove in cafa del Conte Orazio Scotti, Marche le di Montalbo , erafì acco- modato in qualità di Paggio, quando molto non Co da quale fpirito, o forfè da efemplo d'altri fuoi coetanei, incomin- ciò a dar luogo in le fleffb a sì grande amore a cole di pittura e difegno, che lenza alcun maeftro là maggior parte del giorno ( anche con qualche danno degl'impieghi di fua carica) trattenevau in rapprefencare in carte con carbone, e anche fopra le ìtefTe muraglie, fue fantafie e capricci : e una volta frali* alti e di quelle medefime empiè un fregio d'una incera camera \ K 4 e non
|
||||
i$% DecentiJLdellàP^nJ.deiSec.V.dàti6to.al1620.
è non aveva egli ancora data fine a tal faccenda, quando comparve in quél
Juogo il padrone, che domandò ài fanciullo , s'egli forTe flato quegli, the cai lavoro aveva condottoi' Temè egli forte >a<tal domanda, e ftettefi tonfufo e cheto ; ma il cortefe Signore, non folo l'aflìcurò, e fecegli ani* mo a finir 1* opera ; e non volendo , che in lui fi peideffe un sì bel dono fli natura, l'accomodò appretto ad AgoftirìoCartacei, che appunto fi tro- vava in Ferrara a' fervigj del Duca Ranuccio. Stette il Lanfranco ap- frefib a tal maeftro alquanto tèmpo, e finché incominciò a dar fuori pit- ture di propria mano- e fu la fua prima, una tavola d'una Vergine con più Santi, che allora fu patta nella Ghietà di Sant'Agoftino di quella città . Die- defi a far grandi ftudj dall'opere èeì Coreggi©, e particolarmente da quelli della Cupola di Parma, fermandofi con modo particolare nel]' imitazione della bella facultà, che pofledè quel grande artefice nel rapprefentar le n» gure in veduta di fotto'n sii, folitodire, che non bafta, che il pittore in- tenda bene la profpettiva, e fappia con regola ben mifurare le figure iti alto, s'egli non le fa accompagnare da una certa grafia nel movimento? che le renda amabili; cola dai Coreggio maravigliofamente oflervata: il quale ftudio fruttò poi al Lanfranco i' aita fama, eh' egli feppefi fempre mantenere in sì fatta perfezione, della quale egli arricchì fempre l'opere fue Seguitala morte d'Agóltino, effèndo Giovanni in età di circa a 20. anni, fi portò a Roma, e nella fcuola d' Annibale fece gran moto di fua ■virtù; onde fu dafmedètao adoperato nelle pitture d'una camera del Ca- lmo nel Palazzo Pamele all'Arca di Strada Giulia; e fu quella la camera de'Romiti peintènti ,f nella -quale fu foìito it Cardinale di quella Cafa trat- tenerli fovente a fua devozione. In Roma ftudio 1' opere di Raffaello, e rnfieme con SiitoBadalocehi mtagliò-ali' acqua forte gran parte delle Logge Vaticane, dedicandole ad Annibale loro comune maeftro. Dipoi per lo Cardinale Sahnefio, nel Aio Calino di Borgo> dipinle à frefeo alcune vol- te iftorie del vecchio Xeftamentò , .$. altre^opeierfece .per iomeclefimo a olio . Intanto feguì la morte d'Annibale, a cagione della quale fecefi Juogo af Lanfranco di tornarfene alla patria? dove nella Chieta del Batte- mmo dipinfè la bella iftoria del martirio di Sant'Ottavio. Parti da Parma alla volta di Piacenza, dove in Santa Maria di Piazza colorì a olio e a frefeo ; e anche in San Nazzaro, correndo allora V anno 10*10. Fece nel Duomo il bel quadro delia morte di Sant'Aleilìo, e altre cofe , che tutte li godono pregio d' eccellenza fra quelle d'.altn pittori di chiarilfimo nome. Pece conofeere altresì il valore di iuo pennello in due tavole per San Lorenzo, e in divelli quadri, eh' egli con dulie pel Conte Scotti, Tomatofene a Roma fece la bella tavola della Chiefa delle Monache di San Giufeppe, la quafe gii procacciò fama di gran pittore -, tantoché glifurondate a fare nella Cappella de'Buongìovanni nrSant'Àgoltino, per entro la volta diefla Cap- pella, il piccolo quadro a olio fopra l'altare, e le pitture delle parti late- rali nella muraglia. Nel Palazzo Pontificio a Monte Cavallo, ebbe a di- pignere nel fregio della Sala Regia la lìoria di Moisè del miracolo della verga tramutata in ferpertte: e quella del Sacrifizio d' bramo: e quello per ordine della Santità di Papa Paolo V. per volontà del quale dipinfe -/-••- anche
|
||||
GIOVANNI LANFRANCO. 153
anche in Santa Maria Maggiore nellafua Cappella, fotto l'arco finiftro, la
figura di Maria Vergine, in luogo ond'era (tata tolta la pittura dell'An- giolo, dipintovi da Guido Reni, in atto di porger l'abito a Santo Idel- fonfo. Dipinfe poi la Cupola di Sant'Andrea della Valle, deftinata già al celebre pittore Domenichino, che vi aveva fatte l'opere, che nelle no- tizie di tale artefice s' è detto. In quelle pitture puote affermarti vera- mente, che il Lanfranco, non folo fuperafle di gran lunga fé fleiTo; ma ch'egli efponefìe alla villa degli ftudiofi dell'arte una nobile idea di quel belio, al quale pare che polla giungere in certo modo 1' arte medefima. Per la (teffa Chiefa colorì il bel quadro del Beato Andrea, in abito Sacer- dotale, e nella più alta parte del medefimo la celefte Gloria. E' beJliflìmo lavoro di Tuo pennello la tavola del maggiore Altare de'Cappuccini, ove è l'immacolata Concezione di Maria Vengne; e quello altresì della Nati- vità del Signore, Sono anche opere delle fue mani le pitture della Gap*» pella del Sacramento nella Balilica di San Paolo fuori delle mura, con al- cuni quadri a olio, i quali poi furon levati, e porti in Sagreftia : e '1 tutto condurle di sì buon gulto, che meritò d'eflere impiegato da' minimi della Fabbrica, per fare una delle tavole della Vaticana Baiììica ; e fu quella di San Pietro che cammina fopra V onde marittime ; ed ebbe luogo ove prima era quella di Bernardo Gattello, la quale dal tempo era Hata corro fa e gua- ita. Intanto diede opera a finire i cartoni de' Mufaici pe' peducci della Cupola di San Leone, ne'quali figurò San Buonaventura e San Dionifio: e dipinte a frefeo, con iflorie delia Palliane del Signore, la Cappella del Crocifìflb, e la Cupola. In San Giovanni de' Fiorentini, per quei della Cafa Sacchetti, colorì pure nella Cappella del Croci rillo li due quadri a olio dell' orazione nelP Gito, e la caduta del Signore l'otto la Croce, colle lunette della medefima, e la Cupola, in cui lece vedere la (alita di lui al fuperno Regno. Dopo avere egli condotte queft' opere ad inflanza del Padre MuzioVitclleichi, Generale della Compagnia di Gesù, fi portò a Napoli, dove in tempo di 18. meli dipinfe la Cupola di lor Chiefa: poi per lo Abate della Certofa di San Martino, ebbe a fare le pitture della tribuna evolta della nave, in teda della quale rapprefentò la Crociriiìio- ne del Signore : e vi colorì da'Jati delle quattro fìneftre, e ne'triangoli fo- pra eiìè fineftre, più figure [a]. Finito quello lavoro, mede mano a dipigne- re nella Chiefa de'Santi Apofloli, le bellifiime cole, che vi fi veggono di fua mano . Seguì intanto la morte di Domenichino ; ed effondo (tate but- tate a terra le pitture, ch'egli aveva fatte nella Cupola della Cappella del Teforo, fu data incurcbenza al Lanfranco di rifarle : è però vero, che fe- condo il parere degl' intendenti, egli, in quanto appartiene all' accorda- mento, vi riufcì alquanto inferiore a fé fteflb, Per altre chiefe e luoghi pubblici e privati di quella città, altre cole dipinfe a olio e a frefeo, che per brevità fi tracciano. Dopo f anno 1646. avendo già il Lanfranco fatto ritorno a Roma, feguì la Revoluzione di Mafaniello, nella quale » molte
- ■ ......J1--UI .....11 i 1 inumi ■■ ■■ 1 it—■——.—»—* —<—* 1 ili »•* >• ■' ' ' ■ •"—'"-- ■■■ - " ' ■ " ' mtmmmmmmimm ........■«■
[a] Queft» hh fa è fiata tutta modernamente rifatta > onde faranno ferite le dette
pittate a frefeo. |
||||
154 DecfànJL della Pan A. ddSec. V. dal 161 o. al i620.
molte opere di quefto degniflimo artefice,e fra quelle la bella Galleria, che
egli aveva dipinta per lo Duca di Matalona, a furia di popolo fu data in preda alle fiamme. In Roma dipinfe intanto la Tribuna di San Carlo de' Catinarj, che fu appunto l'ultima fua fattura; perchè venuta la Fetta di quel Santo, alli 29. di Novembre dell'anno 1647. egli diede fine al fuo operare ed al fuo vivere, correndo egli l'anno feÉantefimolefto di fua età» e nella vigilia del gloriole Sant' Andra, il cui Tempio aveva egli col fuo pennello tanto abbellito, quanto ognun fa. Fu al fuo corpo data fepoitura nella Chiefa di S. Maria in Traftevere . Rimale un fuo figliuolo,chiamato Giufeppe, al quale, fé fi confìderano i guadagni fatti dal padre • recarono mediocri facultadi, a cagion non pure della fpefa, a che obbligollo in vita la numerofa famiglia, e la generofità dell'animo, colla quale egli fu folito trattare effa e fé medefimo. Tenne Lanfranco, fino ad un certo fé-* gno, la maniera delCarracci, fé non quanto nelle difpofizioni volle atte- nerli al modo del Coreggio , feoprendo nelle fue pitture alquanto dì più ardire di pennello. S'aecoftò molto al naturale. Difegnò per lo più con getto e carbone,e talora con acquerelli, ma con tanta facilita, che fu cofa maravigliofa : ed ebbe un non fo che del Angolare nell' accomodamento de' paloni delle fue figure , facendo apparire in efie, poche ma bene se- conce pieghe, e fenza apparente artifizio fecele apparire naturali e ve- re. Renarono alcuni fuoi difeepoii» fra' quali Francefco Pervier, che fu qnegfi che diede fuori il bel libro delle Statue e de' Bafliriiievi antichi, di fua propria mano difegnati, e intagliati all' acqua forte. Quelli por- tatoli a Parigi dipinfe la Galleria di Monf, la Urilere, Segretario di Stato del Re * della quale riportò gran fama. |
||||||
ARTEFICI
CHE FIORIRONO IN QUESTI TEMPI
NELLA CITTA DI GENOVA E SUO STATO.
RIufcì in quelli tempi affai lodato pittore S1NIBALDO SCORZA, na-
to di Giovanni, nel luogo di Voltaggio,, da eifa città poco dittante. Quelli da giovanetto, da Batilta Parrofio tenuto in fua danza, ne' tempi foiamente che gli avanzavano agli ftudj dell' umane lettere, giunfe a operar sì bene in difegno, che il padre fuo ebbe per bene, levandolo da ogni al- tra applicazione ,di mandarlo ad abitare alla città, apprettò a Giovambatifta Paggi, che feorta la di lui inclinazione a ritrarre ogni fona d'animali e di fiorì, molto contribuì con propria affiftenza alle fue lodevoli fatiche. Applicoflì poi il giovane a contraffare con penna le carte ftampate d'Al- bertoDuro: e fecelo in modo, che i pittori (tetti, ogni qualvolta egli non 1 riflettevano al millefimo» che lo Scorza era folito di ^notare in ogni fua copia,
|
||||||
fINIBALv>0 SCOR ZA. 155
còpia, pyovante per originale. Attefe coftui per gran tempo a dipigne-
re vafcelli, in fulla maniera del Serrano pittore Milanefe.- ed in quello an- cora ficcome in paefi berne adornati di figure, e nella miniatura, giunfe a gua- dagnarci non poca fama appreflo a i grandi, che molto ricercarono fu© fatture, per ornamento di loro ftudi e gabinetti, Refefì perciò anche molt*i amico de' poeti del fuo tempo; perlochè non lafciarono con loro inge- gnofe rime di celebrare la virtù di lui. L'anno 1619. chiamato alla Corta di Savoja, partì a quella volta; e quivi per quel Duca fece opere molte, particolarmente di minio: e molte ancora ne condufle, che furon man- date all' Irnperadore, e ad altri Potentati d' Europa . Occorfo poi I* rn- no 16*25. il cafo della gran guerra, accefafi fra'Geno veli e i Savojardi,eglf partì da quel luogo, e alla patria il conduffe, ove tali e tante perfecuzia- ni incontrò per opera d' invidiofi profeflòri dell' arce fua, che furor» ba* ftanci a farlo partire di Genova con fua famiglia, e ricoverarfi nello Stata di Malfa, ove cortefernente fu accolto dalla clementi di quel Principe:' finche riconofeiutofi il vero delle falle imputazioni, fu egli abilitato a fi- nire il tempo del fuo efilio per entro la città di Roma, ove pure fece ve- dere opere degnilTìme di fuo pennello- Tornato a Genova attefe al- quanto ad intagliare in rame alcune piccole figurette, con bei capricci ed invenzioni, finché addito da maligna febbre nel quinto giorno d' Apri- le del 1CT3 t. correndo I' anno quarantefimofecondo di fua età, rendè egli l'anima al fuo Creatore. Ebbecoftuiun fuo fratello, chiamato GIO. BATISTA, il quale avendo
per lungo tempo atcefo all'arte dell'orefice, poi appreflo a Luca Cambiafo diedefi anch'elfo a lavoraredi minio; e sì bene imitò ipiccoliflìmi animali, cioè a dire, la formica, l'ape, il ragno, la zanzara, le faifallette e limili, che meritòd'eflernedal Cavalier Marina, nella fua Galleria, molto loda- to; e quel che è più, elTendo defiderata fua virtù da Filippo II. Re delle Spagne, ebbe a portarfi a'fervigj di quella Maeftà, che volle valerfene per ornare di fue miniature i Sacri libri, che dovevan fervire a'Sacerdoti nello Efcuriale. L'anno 1599. ad inftanza della Regina Margherita d'Auftria, ebbe l'onore eia force infieme di copiare il Santilìimo Sudario, che fi tro- va nella Chiefa di San Bartolommeo degli Armeni de' Padri Bernabiti nella città ......... Molciffime furon l'opere di quell'artefice, con cui recarono arricchite Gallerie e Gabinetti di diverti Prelati e Principi in
Roma e in altre città. Fu uomo d'interinimi coftumi, tutto dedito al- l'opere di pietà, nemiciflimo d'ognuna di quelle laidezze,che talora fo- gliono rapprefentare co'lor pennelli gli artefici meno coftumati: e fu eziandio di sì umile fentimento di fé ftellb, che non folo per lo grande applaufo, che in ogni tempo fentiva effer fatto all' opere fue, non pun- to invaniva ; ma avendo forata dal cielo alcuni anni prima del fuo man- care, la grazia di vedere Gregorio fuo figliuolo, per le fue virtù, dive- nuto, di femplice negoziante, grande e riverito Principe nel Regno di Sicilia, non folo, così da lui richiedo, non volle portarfi a godere della di lui grandezza; ma avendo fempre in propria patria tenuto un poftoci- vile , ma modeftiflìmo, e abitata una piccola caletta, in quella volle poi conti-
li |
||||
i $6 Dictnn.lhdella Parti dtlSec.V.dali6tò. al1620.
continovare a vivere fino alla morte, che in età di preflb a novanta anni
gli fopravvenne nel 1637. EbbeGibvambatifta un'altro figliuolo, che fi. chiamò GIROLAMO,
da eflb pure allevato nell' arte del difegno e del miniare, e quel che più importa, nel tanto timor di Dio, e nell'abborrimento di ogni fuperbia e ambizione,- che però feguendo i paterni fentimenti, ricusò anch'egii di portarli a godere delle grandezze de! Principe fuo fratello, eleggendo in quella vece di rimanerli a'fervigj dell' antico Padre. Molte cole fece Gi- rolamo di miniatura per privati Gentiluomini di fua patria; ed affaipiù avrebbene fatte vedere il fuo valore in quella facoltà, fé morte, in età affai matura, non avelie fermato il corfo a'giorni fuoi. GIOVANNI ANDREA ANSALDO , nato in Voltri 1' anno 1584.
d* Agoftino Anfaldo, mercante affai riguardevole.- attefe alla pittura ap* preffò ad Orazio, figliuolo di Luca Cambiafo; e fatto buon profitto, più quadri colori di fua mano per le chiefe di fua patria, e per quei contor- ni • Portatori a Tortona, in breviffìmo tempo condurle una tavola , che ebbe luogo nella Cattedrale, per cui ne venne affai applaudito; onde altre ebbene poi a fare per quel luogo lìeffb. In Genova, nell'Oratorio di Santa Croce, fu meffa una fua tavola dell' Invenzione di effaCroce. Per TOra- torio di Sant'Antonio dipinte un Cenacolo affai grande, il quale adornò con vaghe ptofpettive, concioffiacofachè in tal bella facoltà fu egii mol- to eminente. Mandò a Cadice una fua tavola d' un San SebalUano, che per effe re piaciuta molto, gli fu occaiìone di doverne poi fare altre per quel medefimo luogo. Nel dipignere a frefco ebbe buona franchezza, e molte opere fece in Genova lodatiffime, fra le quali furono quelle della Cappella fotterranea di Santa Maria del Monte, fatta ad inftanza di Giacomo Sai uzzo Principe di Corìgliano. In Cafa di Giacomo eli Negro fece l'iftoria dei Trionfo di David, ed una diSanfone, Nei Palazzo di Gìovanfrancefeo Brignole, poi Duce di Genova, dipinte l'imprete guerriere del Marchefe Spinola. In quello di Giovan Maria Spinola, in San Piero d'Arena , in Ca- fa Doria , Ceva , Negrone, Imperiale ed altri, altre opere fece. Ebbe quello pittore più volte difgrazìa di cadere da'ponti, e per l'ultima con rottura d' una cofeia : e mentre egli fermo nel letto di rifanare procac- ciava, non volendo dar luogo all'ozio, s'applicò a fare per quei di cafa Lomellini i difegni per le pitture,, che dovean farti nella Cupola della Nonziata del Guaftato, i quali dagì'invidiofi pittori, e da quei partico- larmente, che ambivano d'accreditare con quel lavoro i proprj pennelli, tanto e tanto furono biafimati, che non trovando il povero artefice di chi fidarti in patria, acciocché i non intendenti dell'arte, a'quali toccava 3 ordinare quelP opera non reffaiTero da' proprj avverfarj ingannati, prefe partito di cottituire nel giudizio delle fatiche tue l'Accademia de' noffri Fiorentini pittori: i quali, e fra eflì particolarmente il celebre Domeni- co Paffìgnani e Jacopo da Empoli, non folo eflì difegni canonizarono per belliffimi e per degni d'effer pofti in opera ; ma con una lunga Scrit- tura affegnarono con chiarezza le ragioni di loro giudicato, a confronta delle
|
||||
•
|
||||||||||
. :> ri i GIOVANNI ^ANDREA ANSALDO. 157
delle calunnie degli avverfarj di Giovanni Andrea Anfaldo* la quale Scrit-
tura volle egli poiy che fofTe data alle ftampe» e ad effo medefirao toccò que IP .opera ad èfler dipinta ; Rapprefentò egli in effa la gloriofa Afcen- fione di Maria fempre Vergine; e la! pittura accompagnò con si fatte biz- zarre invenzioni di proiettiva* che per quefte fteflè, quando non mai per altro, vennegli fatto d*incontrare il genio,il desiderio e'l guftodi ogni perfona. Pervenuto dunque egli finalmente in età di cinquantaquat- tro anni nei ventefimo primo giornod'Agofto dei 1638. lìnìilcorfodifua vita. Furono difcepoli di Giovanni Andrea, Orazio di Ferrari, Giovaci chino Lazzeretto, Giufèppe Badoraco, e Bartólommeo Baffo; e quefti |
||||||||||
nella profpettiva fece vedere di luo pennello opere bel li (Bine;
|
ili
|
|||||||||
BERNARDO STROZZI Pittore e Inge gnere, nacque in Genova
I anno 15 81. di poveri sì, ma onorati parenti. Quelli datofi ne' pili verdi anni allo ftudio delle lettere, più per obbedire alla paterna volon-. c^.'A.ck.e a* ProPrio geiJìo , che tutto era volto alia pittura; finalmente coftituito eh' e fu in fua libertà, per morte del fuo genitore, iè ne tolte affatto. Si accomodò con Pietro Serri Senefè, che allora con chiara fa- ma operava in quella patria; e in breve diede fegni di pofièderé tanta fa- cilita, o per meglio dire, tanta bravura nel maneggio de'colori (in che la più parte degli ftudiofi giovani fuole incagliare anche dopo aver corfi felicemente gli afpri fentieri, che portano alla perfezione del difegno) che diede principio a condurre da per fé fteflo opere aliai lodevoli.^Gode- va di tanto Tuo avanzamento la vedova madre, vedendoli appoco appoco folievare dalle miferie del fuo povero flato; mai pocodurò per effa un li- mile godimento ; conciofoffecofachè il giovane,che nella fcuola del Sorri non aveva meno dell' arte del dipignere imparata quella de! ben vivere, giunto in età di 17. anni, così infpirato da Dio, veftì Abito Religiofo fra' Padri Cappuccini. Non reftava però il devoto giovane, così permet- tendogli i fuoi Prelati, dopo le folite olìervanze, di dare alcune ore;al- l'antica applicazione della pittura, effigiando immagini devote. Fra que- fte condurle, a perfuafione di Giovambatifta Riviera" ottimo dilettante di cole appartenenti al difegno, una tavola di mezze figure, oV e<di con quella fua franca maniera di colorito, rapprefentò io fpofalizio d? Santa Caterina. Queft' opera in mano del Riviera alzò tanto di grido del pit- tore, che ornai male fi fopportava dagli amatori dell'arte, che una tanta virtù fra le anguftie de'chioftri ftefTefi più riftretta; onde fra quefto e per i eipenenza, che già aveva fatta il Cappuccino della grave miferia, in che mediante fua partenza dal fecolo, era caduta la fua povera madre infie- me con una fua forella, tenne pratica co'fuoi Superiori di poterfi ritira* r^aa quello flato; e unCo SU fu concedo, per lo tempo però folamente, che fo/Ie durato il bifogno della forella e la vita della madre Ufcì egli dunque dai Convento in abito Chericale; e portatoli ad un luogo detto J-ampi, che fu già del padre fuo, diedefi a fare ftudj affai,.©ipoi ebbe per bene di trafportare fua cafa in Genova. Quivi non folamente ebbe da operare per qusi cittadini ; ma fparfaji in breve da per tutto la fama di fuo valore,
|
||||||||||
158 Decemdl Ma Parti, dèi Set < V.dal tóio.ali 620.
ito
-valore» Jncomìnciòiad/averk"-n'orò podio'comuiiffioni d'opere grandi per
pubblici luoghi* Fecé>per le Mbóache di Santa Terefia in Bregara la ta- vola » idei tnàggiorè Altare dilorjChiefa; una fimile del Beato Felice per quejlaidèlla Concezione* m\ Cenacolo perMOratorio di SanTommafo, ed ai tre molte ne colorì pam per ^brevità fitralafciano il Datofì al di pigne- rè a frefco, dipinfè un Salotto a Giovanni Stefano Dorìa nel fuo Palazzo previo a San Matteo; nella quale opera fi portò sì bene,1 che guadagnata a gran legnò la grazia di quel Cavaliere, ebbe per fuo mezzo a fare le pitture del Coro di San Domenico » dove rapprèfentò il Signore nella fua Gloria, in atto di voler fulminare il Mondo, mentre la Vergine Santifii- ma il ritienei lavoro, che tantopiù maravigliofo fi rsle, quanto che a ca- gione dell'ofcurità del luogo cagionata da*ponti, che venivano fuperiori alle iineftre, ebbe egli a condurlo tutto al lume della lucerna. Erafi egli per lo valor fuo già condotto in iftatodi molta gloria, quando gli occorfe la morte della madre, onde fecefi luogo a' fuoi Religiofi di rivolerlo al Convento; ma qua! fuoco, anche di fervente vocazione, non può e non fa intepidire, fé non affatto eftinguere, il mefcolarfi col mondo? Quello fu al pittore , già troppo (caduto dagli antichi fentimenti, un colpo mor- tale :je fubito incominciò a rifpondere a quella chiamata con varj pretefli di giuria negativa, Furon continovate rinftanze, a proporzione delle quali furon.daedo moltiplicatele repliche, finché trovò modo di far penetrare alla Safàfità del Papa le proprie repugnanze; onde unito ad un1 onorato dono d'un Cavalierato, ne riporta anche fperanza di averli a poter gode- re lecitamente fuori della Religione la propria cafa . Ma quei Padri temen- do, che sì fatta conceffione non forTe-per erTere ad altri efemplo, in gra- ve pregiudizio delf'offervanza fteffa ; ottennero, che a Bernardo foffe da- ta l'elezione d'una Religione, qualunque ad eflòfofìe per piacere, nella quale fra'i termine di lei meli doverle egli ritirarfi per lo rimanente del vivere fuo. Accettò egli di buona voglia la eonceffione, e rifolvè dì ve- ftirlìi Abito de'Canonici Regolari Agoftiniani di San Teodoro; ma perchè ciò repugnava alle coftituzioni di quei Padri, che fenza licenza del Capi- toio Generale non potevan ricevere alcuno, che folle (lato d'altra Religio- ne, non potè egli effettuare . Parlarono intanto i deftinati fei meli, e i Cappuccini fecerlo chiamare all' Ordinario, a titolo di difobbedienza; e comparfovi, fi trovò fatto prigione, con ordine d' edere di fubito con- dotto al Convento de' Cappuccini in mano de' Superiori. Avuta di ciò notizia i fuoi congiunti e partigiani, deliberarono di portarfx a far vio- lenza alla corte per torgliergliele dalle mani ; ma ciò fu indarno, perchè, mentre fi preparavan le eofe , egli fu condotto al Convento, e pofto in una carcere, ove fenza poter vedere nefluno , convenneglì confumare molti meli, e per lopiùfempre infermo. Uno fu però fra quei Padri aliai vecchio, che compaffionando la miferiad'un tanto virtuofo, alcuna co- modità gli diede di potere fcrivere a*fuoi parenti, amici, e più diletti difcepoli, i quali in primo luogo tentarono una notte di rapirlo per forza d'uomini in gran numero; ma ciò loro non venne fatto; e al povero Bernardo ne tornò la peggio coli'efiere fiate raddoppiate le ferrature della . ,, carcere, |
|||||
*
|
|||||
.:•:.-*ì\u jm&imuMM)> STRazzi, %$$
carcere, ed egli -privato affatto della coniazione,;che prima porgevaglt
il vecchio Fratek Guardimi lddià> dice il pr#verbkìy^k£hi»altrò nonna che un penfier folo . Seppe, e trovp raodo.Bernardò;, viftéorJamai difpe* rato il fuofcainpo, di fingere ima si fatta inU$azk>ae»Sii penfie-r i runa tale devozione,' obbedienza.} mortificazione), i e ìÉ^tdélamore?e:dtpenitenza e di croce,,che guadagnatoli 1' aiFe!:to:di<qtie,icR^hgioiI, fu da' medefimi abilitato fino a portarli, con uh compagno^ vifitare fua forella^ Andov.vi| e dopo i debiti falliti, finfe(come racconta Raffaello; Soprani) portarfi con efiVinqakra ftanza per Difognordii àÉn:unicar*Je alcuni:fegreCi di? fua cafa; e quivi fattali toiaré là barba, veftieoii iniakììmdi Prete,peron'àl* tra porta fé ne partii, né :maipiù fi ajiveddev Era;'già? vicina lafera jroadeì il buono e femplice fuo compagno fecei cenno* :cliò foffe ornai tempo di ritornare al Convento : e, n' ebbe per rifpofta ,eheiil Frate già ss' era av- viato per altra via. Puote ognuno immaginarli in ciré! ikto lì rimanefle allora il fuo povero compagno. Gctrfè fubico a farne avvifàti i Superiori: ne è facile a dire:, quali? diligesi^zei.fij'acéiffero da'Cappuccini per ritrovar- lo ; quando finalmentea'in ce fé. eiTerfeneegli fcappato a Venezia, ove"fot*: to la protezione di quei Nobili ltette lolrimarientedd tempo di fua,aitati! operando molto iii pitturale affaticandoli eziandio neliVefe'rcizio dteltor gegnere. Ghiufe finalmente gli occhj a quefta lucejin? erTaucittèdi Veraew; zia agli 15. d'Àgofto il fefiancelìmofelto.diifua età, breve aUcertoiieiptìeo1 invidiabile dachi bene intendeil pericolosa chi qluefto virtuofó lifottopò* fé di perdere colla vita temporale, anche F eterna s'ìe fu al fuo corpo- data fepoìtura nella Chieia di Santa Fofcas, E Furono 4if cepoli di Bernardo Stroz- ai, Giovanni Antonio de' Ferrari, e Antonio Travivdetto da Setìri^ra;: GIO VAN MARIA BOT ALLA* .dettoSaltati mentii .R AFF ABITINO
BOTALLA:.fiprVancort'egli in Genova calcala•jquéftiimedeiimi tempii Quefti lotto la protezione dell' Ejnìinentiifitnó* Sacchetti pollo 4a fanciuM. lo fotto la difciplina del Cortona »oincomiaciò a éur fegrii di tai profitto » e a q.uej Porporato prometteva: tale riufeita di fe,iche non più Gio. Ma- ria, ma tRalFaellino fu fclito chiamarlo; onde pòi avvenne l'elfere egli per tal nome.quali da ognuno intefo Studiòcoftiui molto in Roma, e nella; città diNapolimoIto aperò, non; meno a "òlioefye a frefeó;. Tornatofe» ne, alla^py/triavVi. fu alfai adoperatotrAvev:a:^uìiihaJmentQ :per AgoftKi no Airoli dato principio a dipignere uriaGallemai,%qiiàrido afialito da gra* ve indifpolìzione, alla quale me per,mutazione d'armi né per via d'altro rimedio non fu potàbile fare oftacolo, che nulla.valefìe, glrfu forza ve- nire in potere della morte* e ciò fu nel 1Ó44,';!;.v oloì m: LUCIANO PI SILVESTRO BOLZONE, nato in Genova l'anno 1590.
ne' fuoi più verdi anni fenza alcun penfìero eh farli pittore* atcefe alle iet-; tere. Quindi col praticare ch'e'faceva in -ca£è idi Filippo.Bercolotto, fuo zi j materno, Ritrattifta,an%ziònatofiaU'.avtei^lapplìcòaldiiegno, finché forco, la protezione d' AlbertoCybò Prìncipe di Màfia, gli riufeì d'efler ricevuto nella fcuoia di Valerio Corte, Tratte nneiì in ella gran tempo fenza
|
||||
|4q DecenfuWMk^i^^M^àJ^Mì6io.ali6io.
fenza: dar fegni di rniolto:#aterey condùcéndo opere deboli, anziché nò ?
Noi* la fediva .pertantrcai'ìai&tcoiialio ftudiarle; -finché finalmente col favo- re di' Gio.-Carlo Dorià» iene indice opere gli diede a,fare, vinta l'antica debolezza nelle difficoltà «ì«li* arte* incominciò a dar fuori di tua mano opere belle, e ritratti fomigiantiflìmu xPer la Chieià dì San Giufeppe fece la tàvola del San Francefco?,che riceve le Stimate, e quella poi venne in poteredél già nominato Gio. Cario, D^cia-i Portatoli a Milano, affi ritrat- ti vi colorì, e particolarmente; queglitdi©on Federigo Henriquez, Gover- natore del Calteli© di Milano; del papenain, Generale dell' Imperatore: e del Duca O travio PiccoJomi ni i^irron fole vi dipinfe più altri quadri; ma partendotene alla voltadella;, patria,/iportò con féco ordini e còmmiffioni d'altri molti, a'quali diede finein Canova ;p ve affai ebbe daoperare da* fuoi .concittadini..i Ritraile l*ommafo Stigliarli, e '1 celebre Gabbriello Chiabrera: e quello ritratto ebbe poi luogo nella Galleria di Urbano Vili. Ritraile pure il Padre Riccardi dell1 JQrctìne de' Predicatori, celebre per dottrina; e'I Principe di Mai%M quale anche fece due tavole, una della SaotuTima Nonziàta» e una di .Mariaì Vérgine con Gesù Bambino fra le braccia, che furono affai:lodate .nEbbe anChe;a fare ài ritratti di molti Ca* valìetoi e gran Prelati, e quello eziandio del Padre FraTommafo da Treb* biano/che in età'dicentoaani fìnufua vita in concetto di'-fa'ntità non*' ordinaria® e tale, ritratto fu poi ciato alle ftampe con intaglio di Miche- lafiieFranstefe. Altre molpiflìme opere conduiTero i fuoi pennèlli, che fu- ro.nlmandate in diverfe Provincield* Italia, e in più luoghi della Liguria fìeflà. 'Éx di luài manocia tàvola del San Vincenzio Ferrerò, quando in fanciuflefca tetà prèdica alla prefenza del maeftro e de' fuoi condifcepoli. Per la Chiefa di Santa Maria di Caftello fece la tavola della Concezione, dhe fuJpoftà nella Cappella del Santifs. Rolarió in San?Domenico: quella di Santa IGhiara dai Monte Falco inSanSebaftiano; e quella del Battefimo deiiSignore, coni altre due!de'fatti di San Giòvambatilìa in Santo Spiri- to q Dandéegii finalmente compimento ad una gran tavola della Natività del Signore, che poi fu polla nella Chiefa» deHaSantiffima Nonziata del Guaftato: e trovandoli a:tale;effetto ritto (opra uno (baione, nel fare coi piede un non fo quale niaOnpenfatò movimento, precipitando dalla1 cima a terra ,reftò da sì fatta percofia offefo nel capo, che in brevi giorni ebbe fine il vivere fuo.« Pofiedèquello artefice nori ordinaria perizia nel có- nofeere le maniere de' pittori; onde potè a, Giacomo Lomellino per fua Galleria fare una bella raccolta di gran numero di quadri de'più eccellen- ti maeftri ; ed altre perfoné d'alto affare ufarono pure per sì fatto fervigio la fua opera. Non folo valfe inolio, come dicemmo, in far ritratti di ordinaria grandezza; ma quello,che era più Angolare in elfo, fu il ritrarre dal naturale i volti delle perfone in tatuo fpazìo, quanto appaino faria potuto reftar coperto da una lente; i quali ritratti, che riufeirono forni- gliantiffimi, eran poi legati in anelli fottoqualche prezidfa gioja. Reca- rono più fuoi difcepoliv fra' quali Giovainbatifta e Carlo Francefco fuoi figliuoli, Giovambatifta Monti, che fece bene di ritratti, Giovambatiik Mainerò, Giovacchino rAxeretó, Gio. Antonio Vafallo pure ritrattifta, e anche buono inventore, GIO- |
||||
GIOVA MB AT1STA CAPELLINO. tòt
GIOVAMBATTISTA CAPELLINO, nato in Genova Panno 1580. ero-
vandali nella fua prima età molto inclinato al difegno, fu accomodato ap* preflb a Giovambatifta Paggi, il quale virtuofamente invaghito delia mo- aeftiae leggiadria, e del graziofo conveifaredel giovanetto, aflìftè per mo- do a'primi ftudj di lui, che non aveva egli ancora compito il quarto lu* Uro, che fece vedere in pittura la beli'opera del martirio di San Sebaftia- no nella Chiefa di Santa Sabina, condotta in mila maniera del maeftro fuo ; poi per la Chiefa di San Martino in Bifagni, una ne color) del martirio di Sant'Agata, in cui diede i primi faggi di fuo talento, nel fare esprime- re al pennello e alle proprie figure gli affetti dell'animo. Per la Ghiera di Sant' Agata dipinfe la tavola di San Deiiderio, genufìeffò avanti all'altare del Santiflìmo Crocifìflo, apprello a cui fece vedere la Santiflìma Vergine con più Angeli, in atto di veftire il Santo degli abiti di Vefcovo. La ta- vola poi che egli colorì in Santo Stefano, ove rapprefentò Santa Fran- cefea Romana, che miracolofamente reftituifee la favella ad una fanciulla » li guadagnò la lode d'opera veramente perfetta. In San Siro furon porte due graziofe tavoline di fua mano per entro la Cappella del Crocifìflo* rapprefentanti mitlerj della Paffione del Signore. Altre molte opere fece quefto artefice: e finalmente giunto all'età di fetta ntuno anno, alTalito da peftilente febbre, la quale non volle egli mai, tuttoché ridetto affatto lenza forze, avere in conto di cofa mortale, con fegni d'ottimoCriftia- no, e dopo aver ricevuti i Santiilìmi Sacramenti, refe l'anima al fuo Crea., core. Fu il Capellino, fin dagli anni della fua puerizia, dotato d' una ma; ravigliofa modeftia : la quale congiunta colla vaghezza dei volto, ornato di chioma naturalmente piegata, e del colore dell'oro, faceva in elio un com- porlo di grazia da non poterfì così facilmente deferivere; ma quello che fu più ammirabile, fi fu, che tale fua bellezza, non punto alterata dalle rughe nel volto, durò a rieonofeerfì in elfo ( cofa che rarilfime volte s' è veduta ac- cadere) fino all'ultima vecchiezza; talmentechè era egli già pervenuto quali al felTantefìmo anno di fua vita, che appena dava fegno d'avere l'ottavo mitro compito. Sarebbe cofa lunga il narrare, qual folTe fempre fiata in lui la net- tezza e lindura della perfona, alle quali faceva andar di pari i proprj difcoifì ed ogni altro fuo fatto o gefto . Egli è però vero, che in limile fentimen- to fu cogli altri sì auOero e fcrupoìolb, che oltre al diventare inquieto iti fé fieno, fu fempre a* fuoi fubordinati grave e nojofo. Non poteva pati- re ài vedere, non che di toccar cofa, eh* egli apprendente avere in fé al- cun legno di fchifezza, benché fodero cole mangiative; onde s'egli avve- niva, che alcuno venditore di sì fatte cofe, come di carnaggi, caci, la- lami 0 limili, nel contrattare con fue genti in fua cala , avelie tocco alcuna cofa, o folle flato il venditore da effe fiato tocco, faceva di meftieri, che la cofa toccata, o quella mano che tocco aveva efio, o la mercanzia di lui, fubito fi lavaflero ben bene, per toglierne il piuttofto immaginato, che vero male odore. Ebbe per legge indifpenfibile di non por mai fua mano fopra moneta di forte alcuna , che gli folle data , o in pagamento di fue opere, o per altra qualtifoffè cagione, le prima non era fiata per mano de' fuoi creati ben bene lavata, e talora non contento di ciò, s'inge- L gnava
|
||||
%6i DecénnAh della Parti. delSec. F. dal i6tò.alt 620,
gnava di farla fpenderc per altra mano, per non averla a maneggiar pun-
to; e aveffe guardato il cielo, che alcuno de' fuoi giovani, portatoli alla fua danza, aveffe o punto o poco sbattuto in terra il piede, o fcoffa una particella del proprio mantello ; perchè fubito erane da lui forte ri- prefo, qualichè aveffe follevata polvere, con cui veniffero a rimanere im- brattati gli arnefi e le pitture deffe. Se talora per entro la medefima dan- za mandava alcuno a pigliare o carta o libri , o qualche fcatola o vafo dì colori, era il primo precetto eh'ei doveffe andar guardingo nel muo- verla di luogo; e poi colla (teda cautela riporla al proprio pofto, per non ifeuoter punto la polvere, che vifoffe data fopra. Lafciò una volta di ado- perare maipiù una fua cappa, folamente per lo timore che un fanciullo, eh' egli aveva casualmente incontrato per iftrada, carico d'un' otre pieno d'olio, nel pattargli dappreffo non gliele aveffe tocca. Ebbe fempre giura- ta nimìcizia col fango della via; onde non è potàbile a dire, con quanta efattezza egli ufaffe portare il piede, quando da neceffità veniva obbligato a camminarvi; e con pari premura racco manda vali, o a chi l'accompa- gnava o paffavagli vicino, che facefle lo fteffo per non imbrattarlo. Io udii una volta dire a un grand' uomo, effere difficiliflimo [talora il diftinguerc nelle perfone la virtù dall'umore; cofa che veddefi bene avverata in co- llui; imperocché chi penferebbe mai, che un amore di pulitezza dato in effo sì eccedente, in un tempo medefimo degeneraffe in una fordidez- za infopportabile ? E pur fu vero; pofeiachè per lo deffo fine di non im- brattare con polvere cola che fi foflè, non volle mai che fi feopaffe la dan- za del fuo lavoro, né tampoco la propria camera: nella quale quali non mai permeffe che entraffe perfona, né meno per acconciare il letto, la- feiando in dubbio, fé nel corfo anche di qualche anno fodero date mai flautate le lenzuola. Tanto è vero, che quella virtù, che non va con- giunta colla prudenza, a gran pena di virtù merita il nome ; anzi dee fem- pre averli per fofpetta o di vizio o di fantadico umore, come poc' anzi accennammo, per detto di quei grand'uomo. E tanto badi Udire di que- fio artefice. |
|||||
DELLE
|
|||||
®w
|
|||||||||
1
|
|||||||||
D E
|
|||||||||
E
|
|||||||||
NOTIZIE
DE' PROFESSORI
DEL DISEGNO
DA CIMABUE IN QUA
DECENNALE III
DELLA PARTE L DEL SECOLO V.
DAL JMDCXX. AL MDCXXX.
P. FRA GIO. BATISTA STEFANESCHI
DI RONTA MINIATORE
Eremita dì Monte Saiario, nato 1582. 0 1659.
Acque il Padre Fra Gio. Batifla, che al fecolo fu chiamato
Marchionne, cioè Mele hiorre, l'anno di nottra falute 1582. d'un talmaeftro Francefco Stefanefchi muratore daRonta, piccolo caftelletto del Mugello, lontano circa venti mi- \jtei glia dalla cìtca di Firenze; e non prima fu egli all'età IPhJSÌ di ventidue anni pervenuto, che moflb da Divina ifpi- razione, fi rifolvè di darli al fervizio di Dio nel facro Eremo di Monte Senario in Mugello della Religione de'Servi di Maria. Veftì egli adunque il facro Abito l'anno 1604. a' 25. di Marzo, e agli 1i. d' Aprile del 1605. cioè compito che egli ebbe il folito anno della prova- zione, nel giorno di San Leone Papa» fece nel medefimo luogo la Pro- feffione folehne: e dopo io. mefr, cioè il primo di Gennajo del i6c6, L 2 celebrò
|
|||||||||
164 DMnnJL della Part. I delSec. V. dal 162 o. al 163 ot
celebrò la fua prima Meffa. Non aveva mai il giovane, fino al tempo che
egli entrò in Religione, attefo a cofe di difegno né di pittura; ma perchè egli è proprio delle menti ftudiofe, ed anche de'prudenti Religiofi il far gran conto degli avanzi, ancorché piccoliffimi, del tempo (che in una breve vita» quale è quella noftra, non lafciano d'effer preziofi ) per quelli impiegare in alcun virtuofo divertimento; il noftro Eremita, a cui non mancava né ingegno né bontà, davafi nelle poche ore che gli avanzavano dopo i Divini Uiìzj e fante contemplazioni, proprie di queiriftituto,alFefer- cizio dei difegno, tirato da un certo genio ch'egli aveva all'arte dei mi- niare ; e fatta amicizia col molto eccellente pittore Andrea Comodi Fio- rentino ; procurava per quanto gli veniva permeilo dall' obbligo di fua Re- ligiola offervanza, di conferire con effo ogni ftudio fuo . Da quello ricevè egli i veri e,buoni precetti dell'arte medefimarquantunque non poca Uti- lità ricavarle dall'amicizia e pratica che ebbe fempre col Ligozzi, pure an- che effo pittore diligentiffimo.- e poi col tanto celebre Pietro da Cortona > nel tempo che egli fu a Firenze a'fervigj del Sereniflìmo Granduca, E come quegli, che oltre all'arce del miniare,era dal genio fortemente por- tato alle cofe del difegno ; in breve tempo cominciò ad operare bene in pittura, e ottimamente, e forfè fenza eguale nel fuo tempo, nella mi- niatura, nella quale, con direzione e afììfìenza d'Andrea fuo maeftro, per Io tempo che viffe, condurle opere mirabili, e dopo la di lui morte ancora. Arrivo a tal fegno l'eccellenza di quefto artefice, che il Sereniffimo Gran- duca volle di fua mano più opere di minio, le quali fece collocare nella fua Real Galleria, dove alcune fi confervano ancora, le maggiori forfè in pro- porzione, che ufeiffero dalle mani del noftro valorofo Eremita. Quattro quadri d'altrettanti grandinimi pittori tuttavia poffeduti dalla Sereniffi- ma Caia, gli fervirono d'originale.- uno fu d'Andrea del Sarto, in cui quell'eccellente inserirò aveva rapprefentato Sant'Agoltino, e San Pier Martire in atto di difputare dell'alt iffimo miitero della Triniti, che fi ve- de fituata nella parte più alta del quadro, e vi è ancora San Lorenzo e San Francefco, e due altre figure genurleffe, Santa Maria Maddalena , e San Sebaftiano. Quefta è la fa mola tavola, che flava già nellaChiefa de' Frati Eremitani OiTèivanti di Sant'Àgoflino fuori della Porta a San Gallo r che poi demolita infieme col Convento per 1' affedio dell' anno 1529. fu trafportata in S. Jacopo tra' Foffi, luogo tenuto da' medefimi Frati ; e di qui, per falvarla dall'inondazione del 1557. a cui fu fogge ttaquella Chiefa ¥ pafsò in potere deySereniflimi Principi. Di ugual grandezza prefe a mi- niare il San Giovambatifta nel Deferto , rinomatiiJima quanto controver- Ùl opera dell' ammirabile Raffaello da Urbino: dico comroverfa per ve- de! fi in qualche altro luogo d'Italia, e fuor d'Italia ancora, lo ftefiò fog- getto, da ciafeheduno de' pofTeffòri tenuto per originale di Raffaello, La Vergine Madre in atto d'adorare il fuo Bambino Gesù, opera maravi- gliofa d'Antonio Allegri da Coreggi© , fu un terzo impiego della fua de- vozione e dei fuo fapere, ridotto anch' effo a proporzione confiraile, benché le pitture di quelli tre quadri l'abbiano molto diverfa . Alquanta maggiore rmicì la miniatura d' uno itupendo quadro di Tiziano, in cut vien
|
||||
P. Fr. GIO. 2A77STA &TBPANESCH. i6$
vienrapprefentatala Natività del Signore coir adorazione de i Partorì, otto
figure in tutto, e vi fi vedono i due animali, e un agnello per oblazione al nato Salvatore, oltre 1* architettura ed il paefe : nella quaP opera Fra Gio Batifta fuperòfe medefimoj avendola toccata della maggior forza, che da miniatore pretender fi polla; laonde il Granduca Ferdinando II. di glor. mem. dopo di averla lodata e ammirata, comandò che vi folle adattato un'ornamento di lapifiazzulo, legato in cornice di bronzo dorato: e que- llo finito, lo fé vedere all'Autore, acciò comprendere in qual pregio V A. S, teneva il quadro: e il buon uomo con molta umiltà, ma con altrettanta franchezza replicò, che il Sereniamo Padrone faceva troppo onore a quel- la fua povera fatica; intendendo per avventura , che V ardito colore di quella nobiliffima pietra poterle pregiudicare alla miniatura, la quale pe- rò dopo tanti anni regge ancora al paragone del color naturale di quel la- piflazzulo, il più bello chela natura fin qui abbia prodotto. Nel lavorar eh' ei fece fopra quelli quadri, conferì fempre col maeftro fuo, Andrea Comodi, Pittore, che ordinò tutto il fuo gufto al modo del colorire del Coreggio ; onde maraviglia non è, che al noftro Miniatore riufeiflè il condurre 1' opere fue di sì vago colorito, che meglio in quel genere non .può vederfi,- perchè lafcìato da parte il difegno e l'imitazione veramente maravigliofa degli originali, effe tengono in fé una certa tenerezza, pa- Ilofità e frefehezza di colorito, alla quale non pare che fia poflìbile poter giugnere quella fortadi lavoro, il quale fi fa a forza di quali invisibili pun- ti, e collo ftento e lunghiffima operazione, che a tutti è nota. Fece il P. Fra Gio. Batifta infinite belliflìme miniature di devote immagini pic- cole, che lunga cofa farebbe a raccontare: e più ritratti del facro volto della Santiffima Nunziata. Occorfe,che eglifiponefle una volta a copiare di miniatura la bella faccia del Crifto con mani giunte, di meno di mezza figura, e di proporzione quanto il naturale, fatta da Andrea del Sarto, per tenere fopra l'Altare della Santiffima Nunziata: e già avevate, dopo lunghiflìmo tempo, tirata a (Ingoiar perfezione; e dopo un eftrema fatica del corpo e degli occhj, condotta a fine ; quando avvenne che una notte, ch'egli aveva lafciata l'opera fua non ben ripofta, per effer quella, com' è folito, lavorata fopra cartapecora, gliele rofero in tante parti i topi, che tutta la guadarono; onde il povero Padre, afflitto per tanta perdita, fé n'andò a trovare Jacopo Vanni, argentiere e gioielliere di gran valore, e fuo amiciflimo ; e inoltrandogliele così lacerata, sigli dirle: Guardate qua, mefs, Jacopo, fé mi bifogna avere una pazienza da romiti; ecco do- v'è andata la mia fatica di tanti mefi- Ed in vero, che fu quella una gran perdita, alia quale poi riparò lo fteflo Padre, con metterfi a farne un'al- tra di nuovo ; ma non è a mia notizia ov'ella foffe poi mandata, né dove oggi fi trovi. I Frati della Santiffima Nunziata di Firenze confervano di fua mano nella loro Sagrellia un frontefpizio di miniatura di un libro in- titolato: A3a B. Philippe "Benizit Ord Serv. e una tefta d'un Salvatore, in- caftrata in un Reliquiario di legno indorato: e una copia fatta a olio dello fteflo volto di Crifto Signor noftro , di mano d' Andrea del Sarto, di cui fopra abbiamo fatta menzione, Neil' Eremo di Monte Senario fono di fua L j mano
|
||||
i$6 DecentiJILdellaPart.LMSecV.M16zo<al16$o,
mano due tefte, una del Salvatore, e Palerà di Maria Vergine : e nelmefc*
zo del Coro,fopra il cornicione, le duèiìneftre finte, invetriate, coli'im- pannata dietro per accompagnatura delle vere: e due cartelloni dietro alle due Cappelle, a prima giunta quando s'entra in Coro, che nelt' una è feri- ta; farvulus dattis e finofris, -fii/wsnatus eftx nohis:, e nell'altra^ Rumi* lìavii femei'tpfittm, faBm obedkm ufqHe ad mortemi moneta autemCvmis\ Loùeilo Padre Fra Gio. Barila» fecondo Iciò che affermava; ii&.F.Buo- nagiunta Sacerdote Eremita, dipinfe ancora Urti Cenacolo grande nel Convento de* Servi di Ferrara: altri dicono di Bologna. Fece alcuni rii- tratti di fuoi amici, e fra quelli quello di Paolo Grazzi, celebre mufico* Fra* ritratti di propria mano de'più inligni pittori raccolti dalla glorf mem. del Serenifs. Cardinale Leopoldo di Tofeàna, vi è anche quello di eflb Padre, fatto di Aia mano : e uno ne confervano nella lor Pia Gafa le Reli- giofe, dette le Signore della Quiete. VifìJe quefto virtuofo anni fectan ca- lette: e per alcuni, avanti alla fua morte, fra'1 non fervirgli più la viltà* per le folite belle opere fue » e'I pio defiderio che gli ebbe di attendere di propolito, come egli diceva, a prepararli al palio della morte, lafcia- ta ogni altra applicazione, li fermò nel fuo Eremo, attendendo quivi con non ordinano fervore agli efercizj della Religione. Oceorfe intanto, che quei Padri incominciarono trattato di mandare a fondare un Eremo di lo- ro Ordine nello Stato Veneto.' e dopo efTer già tutte le cofe {labili te y fu il noftro Padre Fra Gio. Batifta da' tuoi Prelati, che lo conofeevano per uomo prudente, e per ottimo Religiofo , infieme con Fra Softegno laico, mandato a Venezia per dare effetto a tal fondazione; ma non andò molto che mentre egli di tutto propofito attendeva al pio lavoro, aflalito da gra- ve infermità, nel Convento de' Servi della ftefla città, dopo aver ricevuta la Santa Comunione, pafsòda quefta all'altra vita alli ji. di Ottobre dei- Panno 1650. e netta Chiefa di quel Convento ebbe il fuo cadavere Se- poltura, |
|||||||||||||
:'J .'1., K .A .,.,., ..; -. -.■ ... ...;i- ~- V
|
|||||||||||||
-*; » *; :.;„■ '.,; - -> .," ^ v;*1 ■ .::;.■>', ';.;■;.> ■■.:;'.;. -,;■' •;»-ì;' </'. .'. ^ '■■'litoti*
■■ ■ ■ iii-f ,'v:':.i:' ; ■', ;■ >■ ? ■ • ,.■ ,.':.;''; • 1 ? r', : " v ■ '■ "■• ' ,- i »':■",. •, ' w '. ' "''"'■,'•
■..-■■'" ■ > ■ , '1 "■ '"'••* ■■-■ ■ *£■■'»■.■■*' -'- ■-~ - i • - ........
>i(-, .;, . ■ ; , . " :■'■.: , ... " ", ,. f ■' . ' ; : \ ' '-»' . ' .0 ■ " "1 .... .. ■ v . .
*5' -: l:-' ■■ - ■- ■;..■■ ■ ., -■ ji ■,•■.'''■'i :•'■ '- -•.-.'.. ..'.■' . ''..'; » - i O'•'1 it?.,i.';C ;■-■-■• ■■- ■ ■ ì..-- ■■ -i'-
M'lii;pfi-;:.'v;:;: :i/V":sjà\ì-;,ì io o^jo'•'.'- 'llv"'. ,;.;...:j.*vnéir*'/..■; /i ' ; ,;;^.;. :
r J MONSU
|
|||||||||||||
MONSU GIUSTO SUBTERMANS
PITTORE D» ANVERSA
Difcepolo di Guglielmo de Vos} nato 1597. 0 i6iu
N quelli antichiffimi tempi,ne'quali la beli'arte della pittura
prefi i più fublimi podi d'eccellenza, abbelliva di fé dedale più nobili città del mondo, venne ella in si gran pregio ap- predo i Latini, che (limarono i più degni, non eflervi altra via più ficura di eternar la fama di lor gloriofe azioni, e far s), che in ogni tempo di loro fi parlafle, che il laleiare a' po^- fieri ritratte al vivo l'effigie de'proprj volti. Quindi è , che incomincian- doli a praticare fra di loro quella lodevole ufanza, ne fu fatto sì gran con- cetto per ognuno, che poi in tempo l'aver ritratti de'proprj antenati, fu avuto per legno di nobiltà. Facevanfi ritrarre al naturale, non folamert- te in bronzi, in marmi, e in pittura, ma anche in cera: e così fatte im- magini di cera chiudevano ne'loro armarj, e con elle volevano che fode- ro accompagnati i morti della famiglia , talché niuno moriva di quei nobili uomini, che non fofle portato al fepolcro col légno ed accompa- gnatura di tutti i fuoi gloriofl antenati : i quali erano portati con ordine l'uccellivq T uno all'altro (e per «fare il fenfo delle parole di Plinio, che ciò racconta) per via d'albero, e con ordine di linea. Eran poi quei grandi uomini sì gelofi di mantener pofto nobile a tale confuetudine, che per quanto dice lo fteflb Plinio, Mettala Oratore non volle, eh* e'fi po- nefle fra quelli di fua gente l'immagine de'Levini; e per tal cagione an- cora il Vecchio Meilàla lì pofe a compilare trattati delle famiglie. Si duo- le poi il nominato Autore, che quella bella ufanza, colpa della pigriziat venule nel fuo tempo affai trafeurata; perchè gli uomini d'alto affare» dice egli, in luogo di trafmettere a' poderi la memoria di fé coli' im- magini proprie, e confervar quelle degli antenati, ufavano feudi di rame» e capi d'argento, i quali indifferentemente trafportavano da una (tatua ad un'altra, inoltrando di dimare aflàipiù che campeggiane nelle lor ca- mere lo.fotendor dell'argento, che V effigie di lor medefimi e de'parenti; e così lafciarono a i poderi, anzi l'immagini del loro avere, che di loro lleffi. Tali furono i codumi dell'antichità intorno a i ritratti. Fecero poi le bell'arti quell'orrendo naufragio che è noto, e dopo molti leeoli tor- narono a vivere. E le noi vogliamo ora ricercare fra l'opere di quei pri- mi maedri,che dipinfero in Italia per gran corfo d'anni, troveremo,che efli, in ciò che appartiene al decoro di quefte belle facoltà, per ordinario feguitarono il buon coftume antico, perchè non occuparono il lor pen- nello in far ritratti che d' uomini nobili, o per alcuna particolare eccel- lenza fra gli altri di primo nome : e di quelli adornarono le più infigni opere loro, i luoghi pubblici, e i più rinomati mufei e librerie. Con L 4 l'aliar-
|
||||
>68 Decènti.ULdella Parti. delSec. V.dal 1620. al 1 <Jj0.
l'allargarli pòi che fecero quefte arti, e col moltiplicar degli artefici, fi al-
largarono altresì le mani de' pittori ré fu fatto per modo, che non potefle più dolerli il Segretario della Natura,che il mondo rimane/Te fenza ritrat- ti; perchè i pittori incominciarono a rapprefentare prima in fulle tavole, e poi in fulle tele, nell'opere pubbliche e nelle private, i volti di per- fine d'ogni piccolo affa re, e bene fpeflò ancora di taluno, che vivo avreb- be dovuto coprirli la faccia, per non eflèr dagli altri uomini né veduto né riconòfciuto, non che fatto vedere a i pofteri, perclv* e' parlaflero di lui. Son già parlati poco meno di tre fecoli, dacché un tale abufo ebbe fuo principio: e oggi fiamo ridotti a legno, che non hanno le ftufe, le bettole, le taverne, e i pubblici macelli uomo sì vile, che non fi vegga dipinto; e perchè poco più cofta al pittore il broccato che il canapino -7 beato colui, che più bei panni fi fa mettere addoflb. Vedefi tal'uomo in» civile e meccanico, dipinto appoggiato a tavola riccamente coperta, pref- fo nobil portiera, armato, e con bafton di comando in mano, come fé forfè un Duca d'Ai va ounMarchefedel Vallo, che pure non s'impacciò mai con taliarnefi v fé non (e forfè in commedia, ovverper giuoco : le quali cofe fanno coftoro» non fo fé affine di non efler conofciuti per quei che fono, o per far vedere alla gente quanto poco"ei conofcono le fteflì. In fom- ma quel che negli anni antichi fu folo fegno di nobiltà, premio d' una fe- gnalata virtù, ed incentivo alla pofierità, adopere gloriofev ferve oggi a coftoro di fomento d' una infopportabile vanità, e d'uno (moderato amore di fé fteflì, ficcome appreflo a quei che verranno, fervila loro di beffeg- giamento e di rifo. Quefta vana cupidigia d'onore non tuo, che regna nella gente minuta, ha partorito alla Repubblica dagl'intendenti di que- lle arti un altro inconveniente, ed è; che dovendoli pure fare alla plebe, per acchetarla, infiniti ritratti, ionofi altresì fatti infiniti pittori plebei, i quali obbedienti più alle leggi della propria neceflìtà, che aldecorodel* l'arte, fcorbiando a mài modo e tavole e tele, hanno ripieno il mondo di quella baflezza: né fi vergognano talvolta di efporre anche ne i luoghi più devoti alla viltà degli uomini i ceni di taluni,che vili per condizione, icorioiciuti per talento, malvoluti per coftumi , fervono finalmente a tutto altro, che a fomentar la pietà, s' ella non foiTe però di quella forte che chiede da' più amorevoli l'infelicità de' lor cervelli. Ma ringraziato Zìa il cielo, eh' e' venne una volta al mondo un nobiliflimo Artefice, non un pittore di femplici ritratti, ma univerfale, difegnator celebre, colori- tore maravigliofo, nobiliflimo inventore, che ha Caputo con mirabile ar* tifizio e franchezza, imitare quanto mai {Qce la Natura ; ma nel formar poi fulle tele 1' effigie degli uomini è flato tanto Angolare, che può bene aver luogo fra quei rinomati artefici, che diede al mondo nel psflato fe- colo Venezia e la Lombardia, e che ha dato nel prefente la Germania e la Fiandra ,* un pittore finalmente, che non mai per ordinario occupò fuo pennello, per congegnare alla pofterita altre memorie, che o di Mo- narchi odi Eroi o di nobiliflìme perfone: in che poflìamo affermare,che egli abbia aggiunto più di reputazione e di gloria all'arte fua ed a' prò- felibri, che non hanno tolto loro per più fecoli tanti altri feonfiderati ar- tefici, dei quali abbiam di Copra, così in generale, fatta menzione. |
||||
MONSU GIUSTO SVBTERMANS. 169
B^adunque da faperfi, come circa ali* anno 1590. viveva in Anverfa,
città di Fiandra, un nobile cittadino di Bruges, chiamato Francefco Sub-' termans, che fi efercitava in mercantare drapperia: ed eflendo in edà città flato condotto fin da giovanetto, eravifi finalmente accafato con una no- bil Dama, chiamata Efter, di Lovanio della Fiandra alta. Ebbe quelli, che rimafe unico della famiglia, della nominata fua conforte dieci figliuoli' mafehi e tre femmine. Fra i mafehi fuMattias, valorofo Ingegnere e ce- lebre Mufìco, dichiarato dalla Maedà dell'Imperadore M ufico della Camera. Altri quattro riufeirono eccellenti pittori, cioè il noftro Giudo; France- fco, che dopo avere avuta l'arce da Giudo fi pofe appreflb al Vandik, e fu fuo grand' imitatore -, Giovanni e Cornelio, e quelli ulrimi due morirono in fervizio della Maeftà Cela rea : e di Francefco rimafero un Mattìas, Re- ligiofo della Compagnia di Gesù, celebre Predicatore, che vive al pre- lente . Fu il natale di Giudo l'anno di nodra falute 1597. e alli 28. di Set- tembre fu Battezzato nella Chief3 dell' Adunca, Cattedrale d'Anverfa fua- patria. Appena fu egli pervenuto agli anni della diferezione, che inco- minciò a dar fegni di non ordinaria inclinazione al dikgno ; tantoché avendo quefto fuo bel genio oflervato Guglielmo di Pietro de Vos, buon pittore di quella patria, pregò il padre del fanciullo,che gliele concedente per infegnargli quell'arte ; ciò che Francefco, defìderefo d'incamminare il figliuolo, a feconda del genio, non ricusò di fare. Il giovanetto appredò a tal maeftro s* approfittò affai e in breve tempo , onde ad edò e ad altri fu di non poca ammirazione , Confideranno egli poi di quanto riefea ad uno ftudiofo di quede arti, il peregrinare per diverfe provincie,ad effetto di vedere le varie maniere de' maedri ; deliberò di viaggiare alla volta di Parigi, fatto già sì pratico e fpedito nel lavorare, che giunto in quella gran città, e attefovi a operare per tre anni e mezzo continovi, loftcdb pittore del Re, aJ quale era pervenuta notizia della fua bella maniera, e del fuo vago colorito , ne fu in non piccola gelofìa .- dalla quale modo, guadò alcune opere, ch'egli aveva già finito, per tignerle di diverfa ma- niera da quella eh' egli aveva tenuto fino allora • In eda città di Parigi fi trattenne Giudo per due anni interi, in cafa del celebre pittore del Re d' Inghilterra Francefco Pulbus, che era venuto al fervizio della Regina Madre, provvido di cinquecento feudi ogni anno , e di nobili onorarj per V opere; e il rimanente dei tempo, che furono circa diciotto meli, {letteli da per fé. Aveva in quefto tempo la gloriofa memoria del Gran- duca di Tofcarta Cofimo II operato, che da Parigi fodero facci venire a Firenze alcuni valent'uomini nell'arte del teder panni d'Arazzo, per far loro condurre alcune belle tappezzerie per la fuaReal Guardaroba: il che venne a notizia di Giudo, i cui fervori negli ftudj dell'arte fi anda- van fempre aumentando; e avendo fatta refleffione alle maraviglie, che in genere di pittura, più che in ogni altra parte del mondo, fi veggono in Italia, procurò di fare amicizia con eodoro , ed infieme con elfi d mede in viaggio alla volta di Firenze, per quindi poi portarli a Roma. Ora è da faperfi in quefto luogo, che il Subtermans, fìccome era dato dalla Natura dotatp d'animo nobile, d'acuto ingegno, d'imigcenti maniere, e di
|
||||
17 o DecennJlL dellaPdrtJ. MStc* V.MiSi ò. al 1630.
e dì (Iraordinaria abilità per ogni cofa virtuofa j così ancora avea fonico
d'avere un vago afpetto, e prefenza ignorile » col quale e coli'avvenenza che fi fcorgeva in ogni fuo gefto » accompagnava le proprie azioni tanto graziofamente, che era cofa maravigliofa; il che aggiunto alla fua molta virtù nell'arte deldipignere, none poffibilea dire, quanto gli rendefle fa- cile il cattivarli 1' affetto e P animo d' ogni perfona. Giunti finalmente quei maeftri a Firenze, e rapprefentatifi avanti al Granduca» che beni- gnamente gli ricevè, gli fecero fapere di aver condotto con fé un nobile giovane, profeflbre di pittura valorofo, e di più che ordinaria afpettazio- ne, il quale perfuoilludj dileguava paiTarfenea Roma. Quel benigniflìmo Principe, fempre intento a promuovere e favorir la virtù, lo volle avere a fé; e parutogli, come egli era veramente, un degno fuggetto, volle $nehe vederlo operare; e così gli ordinò ch'e'faceflè il ritratto d'un di quei maeftri il più vecchio ; e quelli fu il tanto rinomato Picaer Fevcr, il quale poi per un corfo di molti luftri ha operato in tappezzerie per li Sereni (lìmi Granduchi» con ammirazione d'ogni perfona; e quello primo ritratto di Giudo poffiede oggi il nobiliffimo Cavaliere, il Marchete Bar- tolommeo Corfini. Stavafi in quello medefimo tempo quel gran Principe il più del tempo nel letto, a cagione di grave e lunga infermità, la quale poi dopo pochi meli, con pianto univerlàle, lo tolte a quella luce: e per fuo virtuofo divertimento* gullava d' aver quali del continovo nella pro- pria camera, e non molto lontano dal letto, il celebre pittore Filippo Napoletano, al quale faceva dipignere vaghe invenzioni in piccole figu- re, com' era il coftume e talento di quell' artefice ; e così non fu gran fatto, che il ritratto del vecchio, che già aveva Giulio condotto a perfe- 2Ìone , veniffe fotto Pocchio dello fteffo Filippo, il quale sì fattamente lodò al Granduca , che egli e la Serenifliina ArciduchefTa fua Contorte non vollero altrimenti,che Giudo lì partirle per andare a Roma: e datagli ftanza , comodità e danari a proporzione di lor reale magnificenza, lo fermarono al proprio fervizio in Firenze; e da lì in poi (tant' era piaciu- ta la fua maniera di colorire ) non retlava mai quella Sereniffima di farlo operare : anzi fin da quel tempo incominciò a far di lui sì gran conto, e a tenerne tal protezione, che non è potàbile a dire; colla quale, e col- Pavanzarli che Giulio faceva femprepiù nelle perfezioni dell' arte, cof- fe ben pretto la fama di lui per tutta Italia, Seguì intanto la morte del Granduca Colìmo alli 28. di Febbrajo 10*20. e alquanto dopo fu ftabi- lito il maritaggio fra la Sereniflìma Eleonora prima PrincipelTa di Manto- va colla Maeftà dell' Imperatore Ferdinando li. onde furono da quei Se- rerUflìmi porte preghiere all' ArciduchefTa, acciocché mandafle colà quello virtuofo, per farne il ritratto. Si compiacque quell'Altezza di concederlo ; ma ve l'inviò con ordini aliai ftretti e limitati, per lo timore ch'ella ave- va, che quella virtù,che Io rendeva delìderabile a Firenze, non fotte ca- gione dì divertirlo per altrove. Né fu fuperflua tal diligenza, perchè arri- vato a Mantova fece il ritratto della Seren'flìma Spofa: e fi portò così be- ne, che gli fu fatto ogni forza, acciocché ei fi contentafle di feguitarla a Vienna ; e vi fu da far non poco e per lui e per la medefima Sereniffima Arcidu-
|
|||||
\
|
|||||
MONSU GIUSTO SUBTERMANS. 171
Arciduchefla, per liberarli dalle calorofe inftanze, che loro ne venivano
fatte da que' Principi. Tornatofene finalmente Giufto alla città di Fi- renze, la quale egli oramai, affittito dalla bontà e affetto di tutta la Cafa Se- renifiìma ,. riconofceva per fua patria, gli fu dato a dipignere da quella Altezza la gran tela mezzo tonda, con figure a olio aliai maggiori del na- turale .( alla quale poi fu dato luogo Copra la porta prima della Sala di Pa- lazzo, per la quale fi pafla a i Regj appartamenti) affinchè ei rappreien- taflTe in erta il giuramento d'obbedienza, preftato al Sereniffimo Ferdinan- do II. nuovo Granduca, da' Senatori Fiorentini nel principio del fuo regnare, In quefta fece egli veramente conofcere fé ftefib per quel ch'egli era , non folo in ciò che al colorito apparteneva, ma al difcgno, inveii^ zione e nobiltà di penfieri, talmentechè quella fola opera , a parere de'pili intendenti, ballerebbe per dichiarare , che quefto artefice fofle fiato un uomo iìngolarifììmo nell' arce fua. Vedefi dalla parte delira in maeftofo trono, benché coperto di lugubre apparato, il giovanetto Ferdinando,; diftraordinariabellezza nel volto, in atto di ricever l'obbedienza, che la città di Firenze e la Tofcana tutta, nella perfona del Supremo Magiftrato gli giura; e accanto ad elfo fiedono a deftra la Serenifiìma ArciduchefiTa Ma- dre, e a finiftra la Serenifiìma Criftina dì Loreno Avola fua; a' piedi del Granduca profondamente s'inchina il Senatore Bartolommeo Concino,fra- cello del Marefciallo di Francia, allora Luogotenente per S. A, S. in elfo Ma- giftrato : il Maeftro delle Cerimonie della Metropolitana, in abito clericale, inginocchiato fopra uno de'gradi del foglio, gli porge aperto il libro de- gli Evangelj per lo giuramento di fedeltà : ed è quefto ritratto tanto al vivo, e in così bella attitudine,e sì propria a quella azione, che più non può effère . Il dorfo incurvar© del Luogotenente, fa luogo a vederli due tefte di Senatori in lucco nero, ritratti al naturale, cioè un vecchio cal- vo, il quale con una mano s'allarga alquanto il lucco d' avanti al petto» fopra il quale, e fotto 1' apertura del lucco, fi vede come una croce di Cavaliere ài Santo Stefano, dicefi effere il Senatore Filippo Mannelli: e allato a quefto, pur fatto dal naturale, un altro belliftìmo ritratto d'un Senatore, non tanto vecchio quanto'I primo, del quale allo ftefiò Giu- fto, che tal notizia ne diede, non fovvenne il nome. Delle due figure, che di là da quella del Luogotenente ftanno in piedi fopra i gradì del foglio» quella di perfona di torvo afpetto, che tiene una mano di dietro, ed in effe un par di guanti, dicono eflèrc la perfona del Cavallo Vecchio, Audi- tore Fiìcale dei Granduca, che orò in quella funzione; 1* altra veduta in tutto profilo, che tiene il braccio ftefo, e la mano che pofa fopra >1 cor- po, è fatta per lo Generale Agnolo Niccolini. Fra quefte due figure ve- defi apparire più lontana una bella teda d'un grafietto con cortifiurn ca- pelli , poche bafette e piccola barba, ritratto naturale del Senatore Gi- rolamo Zanchini. Un'altra figura in fimile diftanzad'altr'uomo alquanto graffo, e di meno età dell' altro ora nominato, che (tende un braccio verfo chi guarda, con mano in atto d'accennare, rapprefenta il Senatore Carlo Guidacci; e dietro a lui in più diftanza è un altr' uomo, anzi attempato che nò* del quale non fi vede altro che la tetta, Dalla parte, dove il vede la Se-
|
||||
172 DecentiJI1.dellaPart.LdelSecV.dali6zo.ali6$Q.
Ja Sereniflìma ArciduchefTa, ftannoll in piedi due venerandi uomini, uno
de'quali vedefi con una fola mano alzata» in atto d'accennare; ed in que- llo volle rapprefentare il pittore i due Ambafciatori di Modana e Lucca; ritraile però i volti loro da altri naturali, non già da loro fteili. Termi- nano quella vaghiflìma ftoria, da man delira una gran figura d'un vecchio nudo, che rapprefenta il Fiume d'Arno: cuna d'un foldaco della Guar- dia Tedefca: e un'altra che volta la fchiena, fatta forfè per alcuno Ofì- ziale di Corte: e dalla fìniftra una belliflima femmina, coperta di manto reale, con fcettro in mano e coronata, con appreflo j1 Leone e la Palla, nella quale vien figurata la Monarchia della Tofcana. Quefta belliflima pittura fu a' meli addietro tolta di luogo, e fituata nel Salone di /opra, che fervi per l'audienzadel Sereniflìmo Cardinale Leopoldo de'Medici, Ha- ta deftinata appofta per tutte l'opere di Palazzo,fatte di mano di Giudo, come appreflo diremo. Correva l'anno 1611. quando incominciarono a venire alla Sereniflìma
Arciduchefla caldiflime lettere dall' Imperadore Ferdinando II. con vive ànftanze di mandargli a Vienna il Subtermans, volendo quella Maeftà il proprio ritratto di mano di lui, e ch/e'faceflè altresì quello della Maeftà dell'Imperatrice fua moglie; onde quell'Altezza, per adecondare il deuV derio dell' Imperatore fuo fratello , ordinò a Giulio il trasferirli colà ; ma però per un certo determinato tempo. Prefe egli dunque il viaggio a quella volta, e feco condufle il foprannominato Giovanni fuo fratello» che allora fi trovava in Firenze . Giunto a Vienna fu ricevuto dall' Im- peratore e dall' Imperatrice, con dimoftrazioni eguali a) desiderio , col quale 1' avevano afpettato, Trattennevifi, fempre trattato alla grande per un anno intero, nel quale fece F uno e l'altro ritratto di quelle Maeftà; Cccome ancora ritraile i quattro figliuoli dell' Imperatore, nati di Anna di Baviera, figliuola del Duca Guglielmo, cioè a dire, Ferdinando , che fu poi Ferdinando III. Leopoldo Guglielmo, poi Arciduca d'Aultria, Go- vernatore de' Paefi Badi, e gran Maeftro dell' Ordine Teutonico : Maria Anna, poi maritata a Maflìmiliano Duca di Baviera: Cecilia, poi moglie di Ladiflao Re di Pollonia, e molti di quei Principi: ed è cofa notabile, che avendo l'Imperatore fentito dire, (iccome era veramente, che Giu- lio fofle dì gracile compleflìone , mentre che gli flava al naturale, volle per ogni modo farlo federe , e più volte ancora lo periuafe a coprirli la tefta, ai che però egli non volle mai acconfentire. Non ceflàvano in quel tempo in Firenze l'Altezze Sereniflime difare fcrivere a Giulio, che le ne tornafle; ma egli, che non trovava modo che quella Maeftà il licenziafle, non rifpondeva, non ifcufandofL Alla perfine temendo la Sereniflìma che a lungo andare non poteflè darli il cafo, che la noftra città facefle perdita d'un tal virtuofo, fcrifle a Giudo, che coli'Imperatore fuo fratello face- va a fieurtà; che però farebbefi ella incaricata del penfieo di operare, che egli lorimandaffe per®gnì modo. L'Imperatore moftrava tutte le lettere a Giulio, ma non per quello il licenziava Rifoivettefi finalmente, do- po averlo nobiliflìmamente regalato* e Speditagli una Patente di Nobiltà, data in primo Ottobre 1624* in cui volle che fodero nommati ki fuoi fratelli,
|
||||
* mONSU GIUSTO SUBTERMANS. 173
fratelli, che allora vivevano, effendo già compito l'anno dopo il di lui
arrivo a Vienna,di concedergli licenza di tornare a Firenze . Egli di fubi- to fi melTe in viaggio, Iafciando colà il fuo fratello Giovanni in fervizio di fua Maeftà, che 1' accasò con nobiì donna; e provvedetelo per modo, ch'egli potè poi trattare fempre fé fteflb con molto fplendore. Quelli» nell' andata a Vienna del Sereniffimo Ferdinando IL fanno 1629. ban- chettò tutta la nobiltà di fua Corte: e finch'e'virTe, usò per ordinano di raccettare in propria cafa tutti i Cavalieri, che di Firenze fi portavano in quelle parti. Ebbe figliuoli; ma poi» tanto quelli, quanto elfo e h moglie fi morirono, e di lui non rimafe fucceflione. Era l'anno 1627. quando a Giudo convenne partirli di nuovo di Fi-
renze 5 e portarli a Roma, chiamato apporta dalla cafa Barberina,per fare il ritratto al naturale della Santità di Papa Urbano Vili. Venuto a notizia del Cardinale Magalotti, che il Subtermans già era giunto in Roma, fe- cene parola col Pontefice » il quale volle eh'e'fi deflè principio al ritrat- to, e ciò legnini quello modo. Sfavali il Papa a federe fopra una fedia» e in adequata diflanza era accomodato un leggio colla tela, dove doveva farli la pittura,; dr avanti al leggio era pofato in terra un bel guanciale, fopra il quale Giudo, che nell' operare flava in piedi, di quando in quan- do, fecondochè ricercava il bifogno, pofava un ginocchio. Hammi più volte raccontato lo lleffo pittore, che mentre faceva quell'opera, il Pon- tefice parlava con lui con gran familiarità e dimoftrazione d'amare, pre- fa di ciò la materia dal nome fuo, dicendogli femiriì molto affezionato ai nome di Giulio, quando non mai per altro, per la gioconda memoria, che nel pronunziarli tal nome, fi rifvegliaya nelia fua mente, di Giulio Lipfio, il quale egli diceva edere flato un grand' uomo, e un ben favio politico ; e così da quello in altri giocondi difeorfi parlando, dava tem- po al pittore di pigliare con animofa Sicurezza e gufto indicibile, nel fuo quadro la propria effigie. Volle poi quel Pontefice onorare fua virtù, in tutto il tempo che fi trattenne in Roma; che ogni volta che gli conven- ne cavalcare a Callel Gandolfo o altrove, egli pure cavalcarle a corteg- gio. Non finiron col ritratto del Papa le faccende di Giudo in Roma; perchè dipoi ebbe a ritrarre ancora tutti i Nipoti di Sua Santità, e quali tutti i Cardinali, che allora fi trovavano alla Corte , da'quali fu regala- to a gran mifura. il Papa gli fece donare un ricco bacile d'argento, en- trovi gran quantità di medaglie d'oro e d'argento colla propria immagi- ne fua, e una collana d'oro di cinquecento feudi. Ma un cosi fatto re- galo potè per avventura parere fcarfo alla generofìtà di quel Pontefice; conciofoirecofachè, trovandoli un giorno il noilro Giulio a difeorfo col Cardinale Magalotti, fentifiì, quafi a cafo e per incidenza (benché forfè fatto per ordine efprefib del Papa ) interrogare , fé a Torta egli averle avu- to defiderio di confeguir qualche onore; ma egli, che per allora non be- ne intefe il fondamento di tale interrogazione, rifpofe, che non aveva parente alcuno in Prelatura, e che quanto alla propria perfona, per non etlere punto né poco in fu quello filo, non dava luogo in fé Hello a sì fatti penlìeri; poi, così a cafo, e come gli venne in bocca, e quali bur- lando, |
||||
174 DecénnllhdeUa P0tJ. del Sec.V, dal 16% o. al 163 o.
landò, foggiunfe quelle formali parole: Se però e* non mi venifTe voglia
di farmi Frate. Quefta rifpofta fu dal Cardinale prefa feriamente ed in altro fenfo, cioè a dire : fi perfuafe egli, che Giufto intenderle parlare del- la Croce di Malta, e fubito gli promette di parlarne col Papa. Quefto fu un parlar sì fatto, che immantinente furono fcritte per lui le lettere al Gran Maeftro, fpedito il breve da Sua Santità, e dati gli ordini per lo ricevi- mento di fua perfona, cooperando anche a ciò la Sereniffima Arcidu- chefla, e Madama Sereniflìma, le quali, in data de* 17. d'Agofto 1627. ne fcriflbro al medefimo Gran Maeftro lettere in fua raccomandazione % e andò la cofa tant' oltre , che in tempo del Ricevitore Pandolfini, Giufto pagò in Firenze il iuo patTaggio. La fama, che fi fparfe ben pretto di quefta novità, cagionò un effetto, che gli amatori della di lui virtù, che praticavano la Coree, temerono, che coi fottoporfi che egli faceva in quel nuovo ftato al comando d' altri fuperiori, la noftra città non lo doverle perdere: e che però vana foflè per riufeireogni diligenzaftata tifa- ta fino allora dalla Sereniffima Cafa per tenervelo: e un tal fofpetto fecero pervenire all'orecchio delle Serenirfime, le quali in fulla bella prima die- dero fegno d'approvazione del penfiero; onde Giufto, a cui fommamen- te premeva il fecondar la volontà di quelle Altezze, alle quali fi conofeeva tanto obbligato, difapplicò interamente da tale refohizione. La Sereniffi- ma poi, per render fermi affatto i di lui penfieri, fecegli proporre parti- to d'accafamento, che ebbe fuo effetto nella perfona di Dejanira di Santi Fabbretti Piiana. E perchè apparifea più chiaro tutto ciò, che intorno alla Croce di Malta noi abbiamo pocanzi rapprefentato, eccone il tefti- monio del Breve di Sua Santità, e delle lettere delle Sereniflìme. Urbanus PP. Vili. - " -
DUe&e Fili, Salutem && PUs eorttm votis ìtbenter annuimus, quos Re-
ligioni* jure teneri cognovimus. Sane prò parte diletti filii JuBi Sub- termanìi laici Antuerpienfis nobis mtper expofitum fuit ,quodipfe ex peculiari devotwùs ajfeffu, quem erga iftud Hofpitale Sancii Jov Hierofolym. gerìt > Habitum per f'ratres milites obedientìjs magi Br ali s nuncupatos ejufdem Hofpi- talis gè Bari folitum fufeipere, $* profejfionem per èofdem em'mi confuetam exprefsè emittere defiderat re gufar em. Veruni quìa in Babitimentis» feu ftatu- tìs <&* ordinationibus ejufdem Hofpitalis a S. Sede zjépojlolica confirmatis ad bujufmodi Habitum quemquam extra Conventum predilli Hofpitalis admittì pròbibetiir* defide Hi fui compos hac in parte fieri nequit abfque noftra <&* Se- di$ Apaftolìctf difpenfatione feu indulto . Nobis propterea burnii iter fuppli- carefecit, ut fili in pramiffis opportune provider e de Benigni tate Apoftolica digitaremur. Nos ìgìtur dicium JuBum fpiritualibus favoribus & gratiis prò* /equi volernes, $* aquibusvh exeommanicationts, jìifpenjìonis, & interdicci aliisque Ecclefiajlicis fententiis, cenfuris &* pcenis a jure vel tornine quavis occa/ione vel caufa latiStfiquibuslibet innodatus exiftii, ad effeclum prxfentium confequendum , barnm ferie abfolventes, fy* abfolutum fore cenfentes, hu- jtifmodi fupplicationibus inclinati. Tibi eundem fuBum licei a Conventi di&i Hofpi-
|
||||
■i-MONSU GIUSTO SUBTERMANS. 175
Bofpttalìs abfens fit, in Fratrem xMìlìtem obedientia Magì/lralis Imjufmodì
auBoritate no/ira rectpiendì & admittendi, eidemque habitum per Fratres Mi* lites obedientia Magi tirali s gejlari filitum, etìam extra Convention dì eli Ho- fpitalis tradì & exhiberìfaciendi, necnon eidem fuflo , ut a die quo habitum fjujufmodifufceperit privilegìis, gratti s <&* indulti s, qui bus alti Fratres Mi** lites obedientite Magtjlralis pnediéli tttuntur, potìuntur, & gaudenti ac mi* potiri, & gaudere pofiunt > &poterunt quomodolibet ìnfuturum pari modo ntit potìri , gaudere poffìt & valeat au fiori tate nofira, arbitrio tuo concedendì & indulgendì diBa auBoritate temre prafentium, plenam, liberami & amplam facultatem & auBoritatem concedimus, & impertimur: non objlantìbus prtf- mijjis $ ac conflit ut ionibus, $* ordinationìbus Apofiolìcis, necnon diclli Hofpi- talis » etiam paramento confirmatione Apo/lotica, vel quavìs firmìtate alia ro* hGratis Batutis & confuetudinibus, Babìlìmentis > ufibus, & Batutis. ac or- dinationìbus capttularfbus, prìvìiegiìs quoque, indultìs & literis Apoftoli* CtSt in contrarium quomodolibet concejjìs, confirmati s & innovatisi Qui bus, omnibus, &fngulis eorum, tenore pmefentium prò expreffts habentes tUis aliai in fuo robore permanfuris, hac vice dumtaxat /pedaliter & exprejfe derogamus • ceterifque contrariis quibuscumque, Datum Roma apud S. Mariam Majorem fub anulo Pifcatoris die xii, ffunìi 1627, pontificata s no Bri Anno quarto &C. C. Wfcatinus. \
Lettera della Sereniflìma ÀrciduchefTa Granduchefla di Tofcana >
al Gran Maeftro di Malta li 18. Agofto 1627. SOno più anni, che Giuflo Suttermano Fiammingo ferve in quella Cafat con
particolar fodisf azione dì tutti noi per le virtuofe qualità fue : ed ef- fe ndo egli molto ftudiofo nella Pittura, e valorofo, ci contentammo il Granduca mio figliuolo & io, alcuni mefi fono » che egli potejfe trasferirli per ciò a Roman con prjncipal fine dì vedere le celebri pitture antiche e moderne, che fono in quella citta, per tornarfene poi qui al noBro fervizìo : ed avendo egli quivi avuto occafione dì far conofeere il valor fuo anche al Papa col formarne il fuo ritratto i la Santità Sua, infegno della particolar fodisf azione avutane ifi com- piacque di proprio moto abilitarlo air esibito di codeBo Ordine Jerofolimìtano* donandogliene l' alligato Breve, del quale fé bene io non dubito che VS IUu- Brifs. fi cementerà di commettere l'esecuzione, col dame qua gì' ordini opor* tunì a chi bijogni ; ho valuto nondimeno raccomandare alla bontà e cortefia di VS. lUuflrìfs. il medefimo Giufio : e teftificarle, che egli non Jolo merita que- llo onore per la nafeitafua e per ejjere ornato di virtuofe qualità, col vefiire e praticare fempr e nobilmente, ma per ejjereegli mio particolare fervitore e provvifionato da me, già più anni, dì ventìcinque feudi il me fé » con le flanze e il piatto nel noBro Palazzo $ e col pagamento ancora di tutte le opere che di mano in mano fé gli commettono da quefia Cafa ,• onde egli viene a ricever fempr e maggior comodo dì trattarfi e mantener fi con quella reputazione \ che è dovuta alla grazia, che gli vena fatta di cote flo Abito, & a quella ancorécht egli ricevette pocìi anni firn 0$M0k dell' imperatore mio fratello ^ the defìderh
|
||||
17 6 Dietim. IL della Pàrt.L delSec, V, dal 1620. al1630.
defederò detto Giufio per far ritrarre fé medefimo egli Arciduchi fuoi fratelli
e figliuoli, onorandolo poi fua Maefià Cefarea, al ritorno, oltre a un grojjo do- nativo , d' un privilegio ampliamo ancora, dove dichiara il medefimo Giufio, fuoi fratelli e fùccefiori, Gentiluomini capaci dì qualfivoglia onore, ha che fi può comprendere > che anche queflo conce(Jòli dalla Santità Sua, e che riceverà da VS. JUujlrifs. farà ben collocato; e l'ajficuro, che egli lo fofterrà con la dovuta ono* revolezza : & io re fiero con molta obbligazione a VS. lUu/lrifs, d' ogni favore che fi compiacerà dì fare a queflo /aggetto & alla fua fpedizione: e con tutto l'animo le prego vera profferita &c. Lettera di Madama Sereni/fima Granduckeflh al medefimo.
ÀNcorchè la Sereniffima Arciduchefia mìa Nuora feriva a lungo a V$. lUu*
Brifs. in raccomandazione di Giu0o Sutfermano Pittore fiammingo, a fine che fia abilitato da lei ali7 onore di cotejlo Abito in conformità del favor e- vol Breve %cbe ha ricevuto in dono da Sua Santità* ultimamente eh1 egli $ Stato a Roma-, io nondimeno non popò contenermi dì poffare il medefimo offizio con VS. lllufirifs. non joh per le molte occafìonì che ho avuto di coni [cere ti valore i che egli tiene nella fua profejfione* ma per eferefoggetto di altre onorate qualità: & afiìcuro però VS, lllufirifs. che, e q uè fi a grazia e ogrì altra ci? ella gli farà, farà ben collocata, e che io mede/ima ne reflerò con particolare obbliga» zione alla cor te fia dì VS. lllufirifs. e pregandole ogni prof per ita le bacio le mani, Per tornare ora donde partimmo, è da fapere, che non furono appena
undici meli parlati, che il noftro Monsù Giudo avea contratto matrimo- nio con Dejanira Fabbretti Pifana, che affalita da'do'ori del parto, do- po avere alli 21. del raefe d'Agofto del 1628. partorito il fuo primo e unico figliuolo, che fi chiamò Carlo, forte aggravando nel male, fé ne morì ; e non è da tacere, che quello Carlo avendo poi ftudiato lettere umane, fecefì Sacerdote, e tanto nel primo che nel fecondo ftato, diede grand'efempio di criftiane virtù. Fu uomo d'orazione, nella quale den- tro la propria cala del continuo fi efèrcitava: e talora fentivafi occupa* to il cuore da tali eccedi di compunzione, che per lo foverchio percuo- terli il petto eh'e'faceva, aggiunto à<$ altri efercizj di penitenza:, cadde in iftato di mala fanitu; onde fu "da t Medici avuto per beile, ch'egli, per mutar aria, fé n' andafTe a (lare a Modana: doye trattenutoli alquan- to , e dato faggio di fua rara bontà, forte aggravando le indifpofiziom , fi riduffe all'ultimo de'giorni fuoi- e così alla prefenza di gran numero di Sacerdoti, de i quali era piena la camera, prefo per V una e l'altra ma- lfida due efemplariffimi Religiofi di quella città, refe l'Anima ài fuo, Creatore. Correva l'anno 1635. quando il Suttermans trovandofi col pìc- colo figlioljno , del quale pur ora aviam fatto menzioney e;colle mag- giori occupaz/toni dell'^ egli aveva avuto fino a quel tempo, fu ne- qe(Bt^to^perbtupn governo di fua cafa a parlare ad altre nozze: e fece il<&rjm©,RÌ0co^ della quale etxbe un é'^\A m figliuolo, |
||||
MONSU GIUSTO SVBTERMANS. 177
figliuolo, che fi chiamò Francefco Maria» ed una figliuola altresì, che eb-
be nome Vittoria. Francefco Maria, che fu un de'più belli e graziofi gio- vani, che ne' tempi fuoi vederle la noftra città » fecefi conofcere dotato di grande ingegno, e di ftraordinarj talenti, con che l'amore fi guadagnò di tutti i fuoi coetanei; ma in fui più bello degli anni fuoi, all'alito da male acuto 1* anno 1665. fini di vivere. Vittoria vive > oggi mancata a Carlo da Romena. Circa il 1636', un letterato Franzcfe, grande ammiratore della virtù del
noftro celebratiflìmo Galileo Galilei, con cui era folito tenere letteraria corrifpondenza» vivamente il pregò a farli pervenir colà un ritratto al vivo di fé ftefTo; il Galileo fecelo fare a Giufto, e mandollo in Francia all' amico, che il conferve come preziofilTuna gioja. Seguita poi del 164*. la morte del Galileo, il nobile virtuofo Vincenzio Viviani, flato per tre anni fuo dìfcepolo e commenfale: e quegli, che infieme con Vincenzio Galilei, figliuolo dei Galileo, e con Evangelifta Torricelli , fi trovò a chiudere gli occhj al fuo gran maeftro : e che dopo il nominato Torri- celli fucceiTè allo fteffo Galileo in carica di Matematico del Sereniamo Granduca Ferdinando IL carteggiando per altro affare con quel virtuo* fo, fofpinto da affettuofa ricordanza di quel celebre uomo, l'interrogò dì ciò che foffe feguito del bel ritratto: a cui rifpofe il letterato, tenerlo fra le fue colè più care ,• ma ciò non ottante eflèr difpofto di farne al Gran- duca un dono, quando folle avvenuto, che quella Altezza non ne aveile un altro limile. Tutto quello il Vivìani palesò al Granduca, che beni- gnamente gradì l'offerta, onde non andò molto, che il quadro fu man- dato a Firenze al Viviani» il quale prontamente alle mani del Sereniflìmo lo prefentò ; ed è quel maravigliofo ritratto, che oggi fi vede nella Rea! Galleria; ma del Viviani e del ritratto del Galileo converrà parlare in al- tro luogo di quefto racconto, Aveva il noftro virtuofo pittore fin da quel tempo , che giovanetto s'era partito dalla fua patria, mediante la perfo- na di Francefco Suttermans fuo padre, mantenuta amica corrifpondenza col celebre pittore Pietro Paol Rubens, del quale non pure in Anverfa, ma in tutte le città e provincie, per le quali egli s' era trovato a paffare nel fare il viaggiod'Italia, aveva fentito correre alta fama. Ma perchè uà nobile fpirito, quale era il fuo, non folamente non s'era faputo indurre ad invidiar tanta gloria; ma anzi traportato da amore di virtù, avea Cv.r.- cepita verfo un tal maeftro, una riverente ed offequiofa affezione, erafi anche accefo di desiderio di avere alcuna opera di fua mano: al quale de- fiderio egli non permetteva l'eftenderfi più oltre di quel che fofle di arri- vare a polledere una delle fue minime e più ordinarie pitture, per tenerte- la poi come un teforo . Il perchè operò egli per mezzo dello fteffo Fran- cefco fuo padre, che gliele foriera in fuo nome porte umili preghiere. Ma il Rubens, a cui eran noti i grandi avanzamenti di Giulio, e che tal- volta potè col vivo teftimonio degli occhj proprj aver conofciuto quanto ei valerle nell'arte, riflettendo forfè anche, che quel baffo concetto di fé, col quale egli aveva fatto domandare una delle fue minime pitture da per fé fteffo, quando non mai altro meritava effer trattato alla grande) fi mefle M . a colo-
|
||||
yj§ QéfimMl^M€4f/?/. :&$0&.'iiatt{$lQ. gitolo,
a colorire per lui una gran tei*» che fecondo il giudizio, che ne dava il
jnedefimo Giufto > può (lare a paragone di quante altre mai ne ufciffero dal spennello di quel grande artefice: il quale in capo a certo tempo glierin- viò: ed è quella ftefla, che dopo eflerfi confervata qualche tempo in cafa de' fuoi eredi » fu desiderata e ottenuta dal Sereniflimo Gran Principe Ferdinando, avendo quefto Principe tenuto in gran pregio i quadri de* migliori maeftri, nulla di meno di quello, che li abbiano fatto tanti fuoi gJoriott* Predeceflori. Non iftarò a deferi vere la ftoria, che per en- *ro vi fi rapprefenta ; ma folo porterò qui le parole della lettera {tetta fcritta dal Rubens in tale occafione, copiate da me dal proprio origina- le: ciò che anche fervirà per dimostrare ad evidenza > quanta ftima fa- cente quel celebre maeftrodel noitro pittore. moli 1U." S/f mìo Ofi»*
SPero, che VS. averà ricevuta la mia dopo la data della fua ultima delio, di
Febbrajo, per la quale accufai la ricevuta delia tragedia, e li diedi le de* lite grazie per tal favore. Ora occorre a dirmi, che il Sig* Schutter è venuto a trovarmi oggi in cafat
sì mi ha contato cento quarantadue Fiorini e quattordici prueq, per complimento dell* intero pagamento di quel quadro» eh* io feci de órdine di VS. per fuo fer- vido, di che ho dato al Sig. Schutter la quietanza- Io mi fono informato dal Sig. Annonì, per potere parlarne con certezza , il quale mi dice aver mandato la caffi\ con il fuo quadro tre fétumane fono alla volta di Lilla, onde paffarà di longo verfò Italia, Piaccia al Sig. Iddio di farglielo capitare Ben condizionato in breve tempo come fpero, poiché le /Irade dt Germania, colla prefa de Bannaulfr * e la rotta data a Roiymar faranno rinettate dr ogni male intoppo. In quarta to al foggetto della pittura egli è chiariffimot di maniera che con quel poco> » che nefriti a VS, da principio, il rimanerne fi dichiarerà aUv occhio giudizio- fo di VS* meglio forfè * che per mia relazione. Contuttociò per ubbidire a VS- gli efpi te arò con poche parole, La princip al figura e* Marte, che la filando il tempio di fano aperto [ il quale in tempo di pace fecondo gli cottami Romani flava ferrato ] va col feudo e la fpada inf anguinaia, minacciando a i popoli qualche gran mina» fa] curandofipoco di Venere fua Dama, che fi sforza con carezze , c%* ahbracciamenti a ritenerlo f accompagnata dalli fuoi tzAmori e Cupidini r Dall' altra banda Marte vien tirato dalla furia Ale80 [ b] , con una foce in mano» e duoì mofiri a canto, che lignificano la Peffe e la Fame [e], compagni infeparabili della Guerra. Nel fuologiace rivolta una Donna con un liuto retto • che denota l'Armonia» la quale è incompatibile colla difeor* dia delk Guerra* ficcome ancora una madre col bambino in braccio* dimoflr'an- dò, che laFecondità» generazione e Carità vengono traverfate dalla Guerra » che corrompe e dijlrugge ogni co fa. Ci è di pia un Architétto fottofopra colli fuoi flrumenti in mano» per dire» che ciò, che in tempo di Pace vien fabbricato per la com-
Wmmì*mmmmiàm'*mmm+É^mm-----—-----------rn~rr-wr-t ■ ir J.-iLiiimmini-rnn.....in—nana n i ' mmimi i un ir m*mi___iti—iruTil-----'-----M-----•"""*"^~"------*-----"—"----------———■*■
^a] Veda VS. Lucrezio nel fuo efordio • [b] Vide Virgiliani /. p. Mneidoi;. [e] La
Pefie ha la bocca infocata, e la Fame motto aperta. |
||||
MONSU GIUSTO SUBTERMANS. tft
lacommodità e ornamento delle città, fi manda in mina, e gettafi per terrà
per la violenza dell'armi. Credo, sì ben mi ricordo, che VS. troverà ancora nel fuolo,di fiotto ì piedi dì Marte, un libro, e qualche diffègno in carta, per inferire* che egli calca le belle lettere, & altre galanterie. Vi deve efièr di pia un mazz9 di/rezze ofaette, col laccio che gli firingeva infieme fciotto che era , fiandp unite, l' Emblema della Concordia , ficcome ancora il Caduceo e /' ulivo, fin- tolo della Pace, che fin/t giacerli a canto. Quella matrona lugubre, vefiita di negro e col velo firacciato, efpogliata delle fue gioje & ogni forte d' ornamen- ti > è l'infelice Europa, la quale già per tanti anni foff re le rapine, oltraggi e piiferie, che fono tanto nocive ad ognuno » che non occorre fpecificarle. La fua marca è quel globo, foftenuto da un Angeletto,o Genio con la Croce in cima, che denota /' Orbe Cri/Iiano. Quello e quanto che pofj'o dirne a VS. e mi par trop. pò, poiché VS.con la propria fagacita laverebbe facilmente penetrato ; onde non avendo altro con che trattenere o tediarla, mi raccomando di vivo cuore nelle [uà buona grada, e refio in eterno D'Anverfa il 11. di Marzo l'anno 1638. Di VS. Moli III"
Vm.m è Affm Set/'
E poi fotto foggiunge : Pietro "Paolo Rubens. lo temo, che (landò tanto tempo una Pittura frefea inrollata & incafiata, ben
potrebbono fmarrire un poco gli colori, e particolarmente le carnagioni, e le biacche ingialdirfi qualche poco, che però fendo VS. sì grand' uomo nella noHra profeffione, fi rìmedierà facilmente con efporlo al fole, lafdandolo per inter- valli, e quando fufe neceffarìo, ben potrà VS. con mia permiffione metterci la fua mano, e ritoccarlo dove farà di bìfogno, 0 per difgracia » 0 per mia dap* poc aggine, con che di nuovo le bacio le mani. Ma la fama di Giulio, che oramai $' era fparfa per tutta Europa, non
Paveva pofto {blamente in concetto del Rubens; ma lo fteflb Antonio Vandich, quel grand' uomo che è noto, che fin dall'infanzia avevalo amato, l'ebbe in tal concetto, che poco avanti la fua morte, che fegul del 1641. defiderò vivamente di avere alcuna cofa di l'uà mano,e forte lo (limolò con fue lettere a fargli il ritratto di fé tteflò; ma la modeftia dei rioftro artefice, che gli faceva parere, che una tale (lima dell'opere fue in un s) celebre maeftro, eccedefle al proprio merito, fé ne andava feu- fando. Vinfe finalmente una sì gran continenza l'indultria del Vandich, il quale per ottenere l'intento , mandogli a donare il ritratto di fé fletto, fatto di fua propria mano (a), che è quello appunto, che fi vede oggi nel- la ftanza de' Ritratti de i celebri artefici, fatti di lor propria mano nel- la Galleria del Sereniflìmo Granduca: di che fon io flato accertato da Giulio medefimp, il quale lo diede alla gloriofa memoria del Sereniflìmo Cardinale Leopoldo de'Medici, inventore di sì bella raccolta, e dal quale è fiata tolta 1' effigie, che l'erudito Gio; Pietro Bellori ha pofto nel fuo Ma bei
( a ) Non è pia quello, ma un altro molto più bello donato daW Elettore Palatino.
|
||||
"r8'ò UecennJH. deUàVartl. ddSec. fóàal 1610. ai 163 a;
fcel libro delle Vite de' Pittori, Scultori e Architetti moderni, al prin-
cipio della vita di queir* artefice. Ma non folo per aver da Giufto il fo- piannominato ritratto, gli mandò il Vandich il proprio, ma quello altresì Fatto pure di fua mano, della madre di lui, dico dello fteflb Giufto, la quale viveva in Anverfa, già ridotta all'ultima vecchiezza; il qual ritrat- to fi conferva oggi appretto i fuoi eredi. Rapprefenta quefto il volto, con buona parte della perfona, d'una veneranda e fpiritofa vecchia, con una mano al petto, con manicotto e collare a lattughe alPufanza delle matro- ne di quelle parti. Mandò il Suttermans il fuo proprio ritratto al Van- dich, che molto lo gradì; ma poco fé lo godè, perchè non andò molto che egli chiufe gli occhj a quella luce. Era già l'anno 1640. quando il noftro pittore fu con grande inftan-
zadalSeienifllmodi Parma domandato al Granduca di Tofcana* onde egli da' comandamenti dello ftefTo fu neceffitato a partirli di Firenze , e colà incamminarli. Fece i ritratti di tutti quei Principi: e col Sereniflimo Duca trattennefi in Piacenza per qualche tempo. Intanto il Marchefe di Leganes, Governatore di Milano , avendo difegnato di portarli all' impre- fa di Cafaie di Monferrato, per la quale aveva merlo in arme dodicimila Fanti, e cinquemila Cavalli, già flava afpetcando avvifo, che foriero al* P ordine gli altri più neceiTarj provvedimenti per quella guerra, per ufci- re di, Milano; quando vennegli volontà di farli fare il proprio ritratto ; e avendo udito dire, che Giufto, di cui correva gran fama in quella città r fi trovava in Piacenza, tanto fi adoperò con quel Duca, che egli di fata- to, in compagnia del Marchefe Lampognani fuo Àmbafciadore , glie! mandò. Quefto Cavaliere fé lo volle fempre tenere in cafa e alle fue ipe~ fé, difettandoli non ordinariamente il Governatore di quelle arti; onde erafl fatto fare i ritratti di tutti i Generali e Maeftridi Campo, che l'ave-* van fervito in quelle guerre, de i quali aveva formato un bel Mufeo: con- cetto fegukato poi dal Marchefe AiefTandro dal Borro, Generale deli'Àr- Hii del Sereniffimo Granduca, dopo le guerre del 1642. nella fua cafa di Firenze. Fra quei ritratti, il più bello r anzi maraviglioib, era quello del Marchefe Cofinio Riccardi, nobile e ricchiflimo Cavaliere Fiorenti- no, che egli medelìmo, per donare al Governatore, aveva fatto venir di Firenze. Parve mill' anni al Leganes d'i fentire da Giufto chi avene colo- rito quel quadro, al quale egli dava tutto il fuo affetto ; onde la prima volta ch'egli ebbe avanti a fé il noftro virtuofo, dopo varj legni d'amo- re e di (lima dimoftratigli,, fecegli vedere il Mufeo, e particolarmente il ritratto del Riccardi,' il quale egli frattanto non cefTava mai di lodare , e voìk fa per da lui chi ne fonie flato il pittore. Allora un Prelato , quivi prefente, al quale era fiata data incumbenza di trattenerlo, e provveder- lo in fue occorrenze, che già era di tutto informato, mentre Giufto per modeftia taceva, dille ai Marchefe, efter quel quadro di mano d'un gran- de amico e férvitore dell' Eccellenza Sua, accennando verfo il Subtermans ; onde il Marchefe accoftatofegli, cordialmente l'abbracciò; e fubito con gran baldanza gli moffe il difcorfo di come e' voleva che fotte fatto il pro- prio» cioè in tìgura intera quanto il naturale» e con trofei d'armi attorno. ; r ■.* ;.\ Ma |
||||
WONSU GU1ST0 SUBTERMANS. 181
Ma non furono appena pochi giorni paflàti, che Gìufto, colto da gran
febbre, fi pofe in letto, ficchè non fu altrimenti poflibile il dar princi- pio al ritratto. Non trapafsò la febbre il termine dì fette giorni, dopo i quali, V Ambafciadore per divertirlo alquanto, finché ei ritornafle alle prime forze, conducealo feco in carrozza. Occorfe un giorno che que- uà s'incontrò colla Corte del Governatore, il quale vedendo il pittore ufcito di letto e di cafa, molto fi rallegrò; onde dall'Ambafciadore fu Rimato conveniente cola, che egli di nuovo e così convalefcente fi pre- fèntafle a Palazzo; ma ciò feguì a fuo gran collo; concioffiacofachè, per io difagio patito in quella vilìta, ricadde neJ male sì precipitofamente. che per tre meli continui oppreflò da tre ricadute, una peggiore dell'altra, fìettefi nel letto quali femprein pericolo delia vita. Intanto il Marchefe di Leganes, che già s'era incamminato coli' efercito a Cafale, dava or. dini continovi per aver nuove di lui, mandavate a vifitare e regalare, con defiderio di averlo quanto prima all'armata; ma fu così pertinace la ma* kttia, che già erafi levato 1' allòdio, quando egli non era ancora ridotto allo ftato della prima falute. Sentì vivamente le male nuove di Giulio in Firenze il Granduca: e tenendo per fermo , che la mutazione dell'aria avelie potuto alquanto contribuire alla di lui fanità, fecegli ordinare il partirli di là per ogni modo. Volle quel Marchefe, eh'e'fulTe accompa* gnato con ogni immaginabile comodità ; con ordine efpreffb a chi lo con- duceva, di fermarli in tutte le città, e quivi fargli prendere ben lunghi ripoli, finche e'giugnelTe a Firenze . Tale fu dunque l'efico della chiama- ta di Giulio a Milano, e il tanto deliderato ritratto del Marchefe non po- tè farli altrimenti. L'annoi644. la Santità di Papa Innocenzio X. elefTe nel numero de*
Cardinali di Santa Chieia la gloriola memoria di Gio. Carlo, uno de' Prin- cipi di Tbfcana: ed eflèndo il giorno 23. di Novembre dello fieffo anno comparfoquàMonf.GiovanniGerini nobile Fiorentino, uno de i Camerieri Segreti participanti, mandato a quell' Altezza colla berretta Cardinalizia , fu luogo al Cardinale di metterli in viaggio alla volta di Roma a pigliare il Cappello- Partì egli adunque di Firenze agli otto di Febbrajo fullèguen- te, e volle avere fra gli altri di fua Corte il Suttermans. Giunto in quella Città, dove fi trattenne per più meG, fpedìa favore del noftro artefice, che egli teneramente amava, un memoriale in data de' 20. Aprile 164$, con cui meflèlo al proprio Ruolo , e provviddelo d' una molto nobile prowilìone. Torneitene Giulio finalmente a Firenze: e dì nuovo fu chia- mato a Roma a fare il ritratto del Papa, che riufeì beilùTimo. Dìpinfe Donna Olimpia e' fuoi figliuoli con tutta la cafa Panfilia, dalla quale ri- portò ricco onorario e trattamenti nobili. Tornò di nuovo a Parma : quin- di li portò a Modona, e in quella città fece i ritratti di tutti i Serenìflìmi, parte de' quali ritratti furon mandati a Firenze al Granduca. Era flato allió'. di Marzo 1645. creato Cardinale AlderanoCybòde'Principi di Malia, ed incaricato della Legazione di Ferrara. Volle quelìi il proprio ritratto dì mano di Giulio, al quale, così egli, come tutta la fua Eccellentiiìima cafa, portava non poca affezione ; onde fattone negozio col Granduca» ottenne M 3 che
|
||||
i82 DecmM. Ma&art J. M$ecM4alv6mMl$6io.
che egli da Modana fé ne vehiffea Ferrara. Ritraflevi quell*infìgne Por-
porato in Yarie proporzioni : <e i ritratti furon mandati in diverti luoghi f Sèguito poi che fu l'anno 1649.:raccadimento fra Maria Anna, figliuola dt Ferdinando III. Imperadore, e la Maeftà del Re Cattolico Filippo IV. il Sereniflìrno Cardinale Gio Carlo, Generali!!!model Mare per quella Co- rona "i le ne pafsò al Finale di Spagna, per accompagnare air imbarco la novella Spofa, pigliando la ftrada da Milano : e feco conduflè per quei lun- go viaggio il noftro Giulio, non tanto come familiare di fua Corte, quan- to acciocché faceflè il ritratto di quella Maeftà: il quale egli conduflè ma- ravigli ofamentealfuo folito,e ad ella lo confegnò per portarlo ùilipagna» come feguì. Dopo quello fé ne tornò a Genova col Cardinale , che fu alloggiato in cafa di Gio. Andrea Spinola, il quale al partire di Sua Al- tezza » in nome di quella Nobiltà gli chiefe in grazia il lafciare quivi per qualche poco il pittore, e ottennelo. In quello tempo Giulio fece i ritratti di Gio. Andrea e della Moglie, quello d' Ottavio Pallavici- no, e d'altri Cavalieri e Dame, riportandone frutto di gloria, e dona- tivi eguali al merito di fua virtù. Intanto, perchè a cagione de* contino- vi divertimenti, e de* si lunghi'viaggi, egli aveva lalciati e a Modana e a Parma affai lavori imperfetti -y comparvero lettere del Granduca , colie quali veni vagli ordinato il tornare a dar loro il defideratoifine; onde egli fubito meffoii in viaggio, fi portò in Lombardia. Fece vi di nuovo i ri- tratti di tutti i Sereniffimi Prìncipi e Pnncipellé, per quelle e per V Al- tezzecLi Tofcana.. Era egli, fino in tempo della Sereni fum& Areìduenefl^ Claudia, Moglie dell* Arciduca Leopoldo, dato più volte richiello di ai> darfene in Infpruch ( a ), ciocché, per le varie occupazioni, come abbiati! «ietto, nori aveva mai potuto effettuare; onde intórno ali^nno^52. ef- fendo feguito il matrimonio della Sereniffima Anna di Tofcanaicoli' Ar- ciduca Ferdinando Carlo, net tornarlène eh' egli faceva,da Farina è Mq* dana, incontrò gli ordini del Granduca, di portarli di nuovo in Germa- nia alèrvigj di Sua MaeltaLefareà, è poiin lipruch, il che tutto efequìL ColPArciduchefla trattenne^ un anno intero ? fece vi ritratti di quei Prin- cipi e di molti Cavalieri e Dame* e qui paniamo dire che avellerò fine ; I viaggi di Giulio. Non è poflìbile deferivere la quantità degli flupendi ri- tratti, che fono ulciti dal Fuo pennello nei corfo dei molti anni, che egli & è trattenuto in Firenze dal 1653V che ieguì il fuo ritorno di Infpruch. Io folo farò menzione d'alcuni, inrigurdo de' foggetti rapprefentatì t e non già per dar giudizio, di maggioranza di perfezione fra loro, non ve- dendofene appena alcuno, che non fia bello a maraviglia, Fece il bellirU- mo ritratto ac\ Serenifiimo Granduca Ferdinando IL che fu pollo nella Real Galleria, figura quanto il naturale fino lotto il ginocchio Avevalo egli dipinto con cappello in terra adornato di pennacchi; ma dopo qual- che anno, per ubbidire agli ordini di un gran Minillro di queir Altezza, convennegli, benché con poco fuo gullo, il cancellarlo, e far sì che fi ve- derle ( a ) Infpruch, dalla parola Pruch, che in lingua Tedefca vuol dire Ponte , e Ins, che
vale Dì Io fiume, lat% Oenipons Oenipontis. |
||||
MONSU GIUSTO SVBTERMANS. i8j
delie quella maeftofatetta del tutto (coperta. Reda però memoria, comefteffc
per avanti il ritrattogli una copia, la quale d'intaglio dì Francefco Spierre Lorenefe corre ftampata a principio dei famofiflìmo libro intitolato Saggi di Naturali Efperienze, fatte neW Accademia del Cimento, fitto la Protezione del Sereniamo Frincipe Leopoldo diTofcana . Colorì poi il tanto celebre ri? tratto del MarchefeGeri della Rena, flato Maeftro Generale di Campo, $ Configlierdi Guerra diSuaMaeftà Cattolica, che riufcì tanto vivo,che fu li maraviglia de'penne Ili di quell'età: la qual cofa confederando quelvalorofo Cavaliere, volle lafciarlo per teftamento, obbligato aitrettofidecommiflbj infieme con un altro ftupendo ritratto, fatto pure dalla propria perfonafua in fua gioventù da Criftoiano Allori, come nelle notizie del medefimo Cri- itofano abbiamo raccontato : quello di Francefco Capponi, Propofto della Cattedrale di Firenze, confervato oggi in fua memoria, come maraviglia dell'arte, dal Senatore Ferrante Capponi fuo Fratello, Auditore del Sere- niamo Granduca, e della Illuftriflìma e Sacra Religione di Santo Stefano Papa e Martire; dal qual ritratto Aleflandro Nani ricavò quello, ch'egli, dopo la morte del medefimo Propofto, dipinfe a frefeo in un peduccio dì volta del Chioftro dello Spedale di San Matteo, del quale il Capponi era flato per più anni Spedalingo, Era 1' anno 166$. quando alla virtù delle altre volte nominato Mate-
matico del Sereniflìmo Granduca , Vincenzio Viviani, Autore del tanto rinomato libro De Maxìmis $* Mìmm'ts> accrefeevanfi ogni giorno più gli applaufi in Firenze Tua patria e per V Europa tutta ; onde non è da maravigliarli, che al noftro pittore, da un Sovrano foffe ordinato il pro- curare, come da fé fteflo e lenza fare feoperta dell'alto motivo avutone, di fare il ritratto di quel Virtuofò. Ripugnava a tal richieda la modeftia del Viviani, mentre quegli, per rendere obbedienza a quel Grande, re- plicava l*inftanze. Finalmente ebbe la cofa fuo fine. Fu il ritratto fatto pervenire alla mano di chi 1- avea ordinato, il quale vedendolo veftito del proprio abito civile, ebbe vaghezza di averne uno in altro abito più efpref- fìvo delle qualità letterarie, che adornavano l'animo della perfona dipinta ; onde volle che Giufto di nuovo il ritraete •* e cosi il noftro pittore fece l'altro belliffimo ritratto, che è quello appunto, che poi fu fatto perve- nire in mano dello ftelfo Viviani: la perfona del quale in più che mezza figura, vedefi in atto di federe con libri attorno, ed una lavagna : ed eflb con itile e getto alla mano, con moto e gefto fpiritofo, alza 1' occhio e la teda verfo la fìniftra parte; quafichè umnerfo in profonda fpeculazione, vada richiamando e combinando fpeciee fantafmi, ordinati alle fue nobi- li e peregrine invenzioni geometriche. Da quello ritratto,e dal naturale ancora, il valorofo giovane Antonio Tenrpefti, difcepolo delfamofo Nan- tuel, feguendo i comandi del Sereniflìmo Granduca Cofimo III. tolfe l'effigie, e con maravigiiofa diligenza intagliò in rame. Ma giacché ne ha portato i' ordine del noftro racconto cafualmente
a parlare del Viviani, pare che non farebbe cofa molto lontana dalla ma- teria, di cui noi imprendemmo a parlare , ma bensì di onore delle noftre M 4. . ... ,,, arti,
|
||||
04- Dé&nnJII. della PariJ.delSec.V. dahóio. altóio.
arti, il dirne cnjalcofa in particolare. Ma tanti fono frati fino, a quelli
tempi gli uomini di alto valore nelle umane lettere , Italiani ed Oltra- montani, che hanno fatto menzione di lui ne' loro fcritti, che improprio Rimerei io il lungo divertire, parlandone, dal filo incominciato. Vedali ciò, che ne fcrive Carlo Dati nella Apologia (otto nome di Tìmauro An- siate ; il P. Fabbri in più luoghi del fuo Eufiandro, e nella fua Synopfis Geo» metrica ; Gio. Alfonfo Borelli ne' fuoi Conienti fopra il V. VI, e VII, d' Apollonio , tradotti dall' Arabo da Àbramo Ecchellenfe : Renato Fran- eefco Slufìo ne* iMifceJIanei geometrici; Gio. Collins Matematico negli Atti Filolofici di Londra, ed altri molti. Dirò folo efler concetto fra di noi comune, che oltre gli altri requifiti, che qualificano il Viviani per Angolare, uno fi è aver congiunto al dono d'una gran lucidezza d'intel- letto e prontezza d'ingegno, quello altresì di una mirabile inventiva nel- le cofe Matematiche e Geometriche ; di che teilimoni© badante fu il no- minato fuo libro *Be Maximis & Minimi*, da elfo pubblicato del 16*5&* al comparir del quale in Parigi V invitta Maeftà di Luigi XIV. il Grande,» di proprio moto fece dar luogo a lui tra quei letterati d' Italia , eh'et volle che fodero regiamente riconolciuti con annuale onorario >■ eguale alla di luì Regia Liberalità. Il teftimonìa finalmente F iflei?© libro, cioè, che oltre a quello* che ne fcriflero i Matematici et primo grado, jo srovai notato in un Giornale di Francia, dico nel]' Xf. Giornale de' 1$, Mag- gio 1679 f a fae, 131, te Seguenti parole; Vincenti* Viviani Serenijfmi M. />.. Etruria Mathetnatìci Enodatio Problematum > univerfisGeometri s propofitowm aClar.& Rev. Dom. C/audio Comiers Canonico tb re dunenfi, Collegiali* Ecckfijc deTeìnant Prapojfto dignifftmo, in 4. Fior. 16-77. Con altre parole apprello ? che recate in noftra lingua cos> tuonano; Trovafi m queBo libro affai pie dì quello, che il titolo ci prometta poiché il Sig. Viviani degno Bìfiepoh e. fuccejjore dopo il Torricelli, nella Cattedra delle Matematiche nello Studio Fio* remino, del Galileo ne IV Accademia Fiorentina v non fot amente ci da lo fcìogH<* memo de'Problemi, flati da nei enunciati nel XVIL Giornale deli676. ma cid& ancora molte maniere Geometriche, per dividere l'Angolo in tre parti egualir e anco in qualunque defiderata proporzione; ciò che non e punto men degno deh ^ingegno di luì, giàt fittoci/?pale/e nel jm bel libro De Maximis & Mmimis,. in fappi intento del quinto Libro perduti, e sì lungamente defiderato » de'Conici de tyipoBùnia. Fin qui il Giornale; e fappiafi che queir© Apollonio fior)- in Grecia peco meno di duemila anni fono. E tanto balli aver detto del Viviani. Tornando ora al Snbterifian&, che io m'ingegnai a principio di qualificare col bell'encomio di pittore d'uomini grandi, non debbo la* feiaredifar paitieolanifima ricordanza de'tre veramente fiupendi ritratti,, ch'egli in diverti tempi colorì ai vivo dei tanto rinomato Francete© Re- di nobile Aretino , gloria non meno di fua patria, che del notti*© fecolo? per la profondità di quella fGienza, che hanno fatta oramai nota al monde* ì luoi douitììmi libri. ìl primo di quelli ritratti dipinte il noftro artefice nel tempo, che iì Redi nel più bel fiore di fua gioventù già avea fatti ve- dere, per entro k noftra città e fuori, i gran feggì di fuo fa pere: in fe- gno di che voile il pittor rapprefencarlo colla detira mano fopra un libro: e riufeì
|
||||
iMONSU GIUSTO SVBTERMANS. 185
e riufcì tale quella pittura, che non ho alcun dubbio d'affermare, ch'ella
meriti luogo fra le più belle di fua mano. Il fecondo ritratto fece egli dopo qualche tempo : e a quefto pure fece in mano un libro, ed anch'eud belliflìmo. V ultimo finalmente dipinte in piccoliflìma proporzione , Q quanto dovea fervire a fuo tempo, ficcome poi fervi per modello a Do- menico Temperanì, noftro intagliatore valorofo, per intagliarlo in rame in fullo ftile del celebre Nantuel fuo maeftro, come di fopra fi difle. Non poflbn mai baftantemente lodarfi i ritratti in tutta figura, eh* egli fece poi del nominato Sereniflìmo Ferdinando II. del Sereniflìmo Granduca Cofimo III. Granducheflà Margherita Luifa d'Orleans fua Confòrte, Gran- ducheflà Vittoria della Rovere , de i tre Cardinali, Carlo, Giò. Carlo e Leopoldo di Tofcana, e del Sereniflìmo Principe Mattias, ne i quali tutti fece vedere miracoli del fuo valore. Un ritratto al vivo dello fteflo Principe Mattias di Tofcana veramente apprezzabile, quanto altro mai no partoriflero i fuoi pennelli ; e un altro belliffimo del Prior Dante della nobiliffima famiglia daCaftiglione, ftato Maeftrc di Camera del Serenali-' mo Granduca Cofimo III. confervano in cafa fra altri dello fteflo artefice » i figliuoli del Cavaliere Bernardo* fratello dello fteflo Priore, che fu Mag- giordomo Maggiore del nominato Principe Mattias, Nella Galleria dei Marchefe Ferdinando Cofpi Senator Bolognelè fono i ritratti di otto Prin- cipi delia Real Cafa di Tofcana di mano del Subtermans, donati a detto Marchefe da'mede/Imi Principi, e fotto di elfi leggeri il feguente dittico : Medìceos vuluts pinxit manus inclyta JuJH: Mediceo; anìmos Regìa Dono notant. Ma qui mi convien pure alquanto divertire dal corfo dell' iftorii, e dire aìcùrià cofa in generale dell' eccellenza de* fuoi ritratti, per dar qual- che contezza di loro prerogative a chi non ne avefle mai veduti. E prima fa di mefiieirì il riflettere, che varie fono le abilità e i particolari talenti de.* rinomati pittori, tanto della vecchia che della moderna età. Di Deme- trio r antico fi racconta, ch'egli fu Angolare in efprimere la fomiglianza delie cofe, ma non ebbe già pari nel conofeimento del più bello della Na- tura'. Zeufj per l'opere Tue fcelfe fempre il più vago, ed è notiflìmo quel fatto , che dovendo dipignere la tavola nel Tempio di Diana in Crotone, affine dì farla quanto più fi poteva bella» non contento d' un Ibi corpo, fcelfe cinque fanciulle delle più leggiadre, che fi-tròvallerò fra la gioventù di quel tempo, oflervando in eiafeheduna di effe le più commendabili parti per ritrarle nella fua tela . Nel primo il loda l'imitazione di quell'oggetto, eh* e' fi metteva a ritrarre , qualunque e' fi fofle o bello o deforme; nel fecondo la bellezza di un tutto, comporto di belle parti, di diverfi corpi ; ma non già la fomiglianza d' alcuno in particolare. Sono flati poi altri artefici , che noi diciamo di maniera o ammanierati, i quali avendo formate alcune idee di volti a lor capriccio, non'fblo non hanno fcelto il più beilo che può farla Natura, ma non hanno imitato eziandio quello £h& ella èfolita di fare: e quefti fon degni d* ogni biafimo. Ma chi po- trà giammai credere efTerfi trovato un pittore, il quale fuggendo la de- bolezza del primo ,fenza l'artificio e induftria del fecondo * e lontaniffimo dall'
|
||||
186 DecennJlLdella$gri.I. dalSec.V.dalì620. ah6xo>
dall'-inganno di quefti ul^mi, fia giunto a fegno di fare ì fuoi ritratti fi-
miliflìmi al vero, e dimmiì} in uà tempo iteflo , e tali finalmente, che e'fi pofla dire,che la cofa dipinta fia quella fatta dalla Natura, e quella al- tresì che ella non aveva fatta, ma poteva fare più bella. E pure tale fu ì| noftro Giufto Subcermans, il .quale non fece mai ritratto, che non fofle di gran lunga più bello (feì vero, e che non folle quello fteflo, per cui rafTomigliare, fu dipinto.".Hé'fia chi con rigorofo efame, del tutto e di ciafcheduria parte de'fuoi volti» polli a fronte dell'originale, fi prò- metta di poter rintracciarne differenza, perqhè ciò non è poflìbile, tro- vandpfi in efli fimili le proporzioni, il colorito, il gefto, lo fpirito, ed ogni altra co fa quanto mai efier pofl'a : perfezione in vero propria del fuo pennello, e non d'altri : e da potertene» a parer mio, poco difcorrere e manco intendere; ma pure, per ricercarne qualche ragione, io prendo a parlarne in quefto modo. Noi vediamo» che il volto dell'uomo con efler ìempre lo fteflb, contuttociò in fuperficie, o per ri tiramento o per rilaf* fazione delle parti, farfi veder fovente alterato e diflìmile da fé fteflb,cioè, or più bello, or più brutto: e quefta mutazione vediamo procedere per- lopiù o da corporale infermità odali'interna commozione degli affetti di timore, di dolore, d'allegrezza, ira e limili Ed è certa cofa, eh'e'non fi rende punto difficile al pittore il far ritratti, che afiimigiiandofi molto alla perfona dipinta, la facciano anche aliai diflìmile a quella,ch'ella fuoi eflere per ordinario, coll'eiprimere tali affetti nella fua pittura ; ma l'ef- figiare il volto d'un uomo in tempo, che egli è del tutto lontano dalle vio- lenze dell' infermità, o da quelle dell'interna paflìone d'allegrezza o al- trp: e farlo Tempre nella più bella apparenza eh' egli pofla avere»fénza difeoftariì, punto dalla fomìglianza di.fé fteflb ; quefta fi è cofa,che fi rende a prima villa incredibile; e pure il pennello di Giudo ha fatto sì, che la troviamo vera. Bifogna adunque dire, che tal perfezione abbia aVu|bfua fermezza in un maravigiiofo conofeimentq di tutte le mutazioni, che pof- fon fare tutte le parti de i volti, per dimoftrare al di fuori la giocondità e la bellezza, che propriamente e particolarmenteioro converrebbe: cofa che, per cosVdire, ha del divino ; e tale, crèdo io » che chi l'ha non la puote ad altri inlegnare; e chi non r ha, difficilmente coli' imitazione la può imparare. Mi conferma in quefta credenza ciò che egli, non ha mol- to, midifle, cioè, che ogni figura ha un moto, che è fuo proprio, e non d'altri; e che è necelfario nel ritrarre il conofeere tal proprietà di moti, la quale ha una gran parte nella fomiglianzaj onde egli avendo tale cogni- zione, non è gran fatto eh'eigiugnelle all'accennato fegno . Che egli poi ciò ben conofeefle, pare che lo moftri chiaro il feguente cafo, raccontato- mi pure da lui in fimile propofito. Aveva egli in Genova colorito il ri- tratto d' Ottavio Pallavicino: vi furono alcuni Cavalieri, che per mo« Ararlo ad altri, coperfero prima con un fazzoletto la fola faccia del ri- tratto : poi così coperto il fecero vedere: e nefluno vi fu, per quanto egli mi raccontò, che dal gefto della perfona noi riconofeefle per Ottavio Pal- lavicino. Il fimile,diflèmi egli,eflergli avvenuto in Mantova in ritratti di Dame, ed in Ferrara in un altro che gli aveva fatto fare 1' Eminentiflìmo Cybò,
|
||||
^IMONSU GIUSTO SUBTERMANS. 187
CyftòV Dico io adunque, che fé quefto artefice ebbe tal cognizione dei
moti proprj de i corpi, che gli fece anche da quegli (ledi ràvvifare per quei eh' e' rapprefentavano, fenza fame vedere i volti • gran fatto dato non farà, ch'egli abbia avuta una tal Cognizione de'moti delle parti d'uà volto, che gli fra (lato pò (libile il farlo a fuo talento apparir bello e giocondo» fenza levargli la famiglianzà del vero* E tanto balli aver detto in quello propofito. ■' *.aOi-ì:.- « ti.' .;i£f.^: Eravamo già nell'anno 1664» quando il noftro pittore trovandoli già da
molti anni addietro privo della fu'a cara fecónda conforte, fu necelFitato per buon governo di fua cafa a pigliar nuova moglie. Effettuò egli dun- que il terzo matrimonio comma molto virtuofa e civile fanciulla, per not- ine Maddalena, figliuola di Agodino Arti-mini, della quale ha avuto poi i figliuoli , de'quali a fuo luogo faremo menzione. Ed è co fa di maraviglia il vedere,come quello valent'uomo coli'avanzarli nell'età,con tante fati- che e cure, abbia mantenuta obbediente la mano al fuo peripicace intel- letto, a fegno tale, che l'anno 1678. effondo egli di predò agli ottantadue anni, fece di volontà de' Sereniffimi il bel ritratto del Sereniffimo Prin- cipe Francefco di Tofcana, con tanta bravura » che vollero quelle Altezze, che a perpetua memoria egli vi fèriveffe il fuo nome , 1* anno e 1' età. Ha fatto poi altri ritratti fimigliantiffimi fino a quelli ultimi tempi, ne i quali volendo la clemenza del Sereniffimo Granduca Coiìmo III. inoltra- re a Giudo alcuno nuovo legno di (lima del fuo valore e di gradimento di fua lunga e lodevole fervitù, Comandò, che nel Rea! Palazzo de*Pitti*» il Salone, che fervi per 1' udienza del Sereniffimo Cardinale Leopoldo, (F'fòdfròauVtutto all' opere di Giudo: ed avendo fatto far raccolta d' una gran quantità di effe, fra altre che lì trovavano in diverfe danze, volle che in effo Salone fodero collocate, per farne un intera e grande galleria: concetto veramente nobiliflìmo (0), toltone il tanto rinomato ritratto di Galileo Galilei, del *quale facemmo altra volta menzione , a cui fece dar luogo nella danza della Real Galleria, chiamata la Tribuna, che già più. volte quefto ritratto ha cambiato luogo, e quivi fi confervano i pre- ziofi tefori dì Pittura e Scultura , di che è ricca quella Sereniffima Cafa: e ciò, credo io, per far vedere agli occhj degli eruditi in un tempo deffo due dupendi miracoli della Natura, nella perfoii3 di colui che quivi fi rap- prefenta al vivo, e anche dell'Arte nella pittura di G:ufto. Dacché tal cofa ebbe fuo effetto, viffe Monsù Giudo tre anni , i quali, quedo onorato vecchio, ha menati con un vivere al fuo folito devoto, e con tutti amo- revole , trattando fé e la famiglia fua con nobile fplendore, godendo il frutto di fue fatiche nel podedimento d'un ben radicato amore verfo di fé di tutta la Sereniflima Cafa, e in idato di buona ricchezza, e i\* affai maggior fanità di quella, che per ordinario una sì cadente età lia folita di permettere; ma quel eh* è più, colla fteffa vivacità d'intelletto, nella qua- le iofernpre lo conobbi: e ciò mi han fatto conofeere le continue vilite, fattegli
|
||||||
( a ) / quadri dì Monsii Gtufto fono di preferite fpar fi per altre fiante del Real Palazzo:
e il ritram del Galileo è nella ftanza allato alla Tribuna. |
||||||
i8 8 DecermMldellaPart.LdelSac.V.dali(fio.al\6$o.
fattegli per la ftraordiriaria amicizia, che fra di noi pafsòi e le lunghe con-
fuse, che fino agli ultimi giorni ch'egli godè fanità, feci con elfo, eoa penna e carta alla mano, non tanto per ricevere e rifeontrare notizie .avute di pittori Fiamminghi de' fuoi tempi, per Io bifogno dell' Opera mia, quanto per rubare a lui, per così dire, il rimanente di quelle di fu* perfona » le quali ( tanta fu la fua modeftia ) da vanii egli con propria mor- tificazione, accertandomi di averle ad ogni altro in ogni tempo negate: ed io all'incontro non volli fcrivere alcuna cola di lui, ch'io non 1* avelli da lui medefimo ricevuta, benché a forza di replicate inftanze, e con efpreflò patto di non darle fuori, fé non di poi che egli avelie chiufi gli occhj a quella luce. Mancati che furono finalmente i giorni autunnali dell'anno 1680, a Giulio cominciarono altresì a mancare gli fpiriti, e col- r inoltrarli dell' inverno, fi accrebbero anche in elfo notabilmente le in- difpofìzioni ; tantoché in breve incominciarono adafialirlo a otta a otta in cafa, in chiefa, in ftrada accidenti di fìncopi, che 1' obbligarono ad aftenerfi il più del tempo dall'ufeir fuori, falvo i giorni feftivi per la ne- ceflità della fama Metta, e in quefti anche con paura. Si acquietarono alquanto i rigori dell' inverno ; ed egli a proporzione del temperarli di quelli, inoltrava di riforgere un tal poco ; ma nella fettimana di Pafììone la di nuovo abbandonato dalle forze. La Domenica delle Palme non fu pofiìbile, ciò non ottante, il ritenerlo dall'andare alla chiefa, dove aven- do patito gran freddo, come egli medefimo confefsò, tornoffene a cafa travagliatifiimo, 11 Lunedì ufcì di letto con volto, braccia e gambe al- quanto intumorite e gonfie, ftrettezzadi petto, e gran palpitazione ^i cuore. In tale fiato perfeverò egli per tei giorni in circa, ogni di più, fcapitando di forze; onde convennegll il Sabato Santo darli per vinto al male reftandofi in letto, mentre teneafi da ciafeuno per fermo, ch'egli non fé ne doverle maipiù follevare, ficcome avvenne. Continuò il peg- gioramento fino a tutto il martedì dopo la Domenica in Albis : ed in quello tempo volle due volte il Sacramento dell' Eucariftia, e dipoi la continova afliflenza del Confefiore; al quale molto affiduamente fi aggiugne- vano il Padre Angelico Mazzocchini Servita, fuo cognato, ed altri Reli- Jigiofi efernplari. Aveva già fatto fuo teftaraento, al quale volle aggiugne- re codicilli. Finalmente la fera del Martedì, nel tempo fieno che fé gli porgeva dagli alianti alquanto di refezione, fu fopraggiunto da una copi abbondante pioggia d'umore dalla tetta, che credendo di morire» di Cubi- to chiefe e ottenne la raccomandazione dell'anima el'efiremo Sacramen- to . Dopo averlo ricevuto, immediatamente entrò in agonia : ed alle 24. ore del feguente giorno, cioè a dire il mercoledì 23, d'Aprile 1681. fé ne an- dò , come piamente dobbiamo credere, al godimento degli eterni ripofi. Fu con nobil pompa e con accompagnatura degli Accademici del Difegno, condotto il fuo cadavero alla Chiefa dì San Felice in Piazza, dovQ con or- dinario dolore di tutta la città, in particolare degli amatori dell' arte, gli fu data fepokura nei luogo appunto, che corrifponde fotto le campane. Lafciò di fé e di Maddalena Artimini fua Conforte, che pur vive al prefente in gioyenile età , un figliuolo, il cui nome è Francefco Maria, che
:'"£&'
|
||||
x MONSU GIUSTO SUBTERMANS. 189
che non giugne a compire il quattordicefimo anno, giovanetto d'otti-
ma indole e di leggiadri coftumi, di cui a gran ragione d promettono gli amici di quella" cafa ogni più ecellente riufcita ; una femmina chia-, mata Margherita Luifa, che folamente per l'età può dirfi al fratello efiere feconda (a). Son rettati in cafa fua» oltre alla preziofa tela, dipinta dal Rubens, ed un quadro d' una femmina del Palma, molti quadri di mano di lui, e di gran maeftri Fiamminghi, e di altre nazioni, che lungo farelK be il defcrivergli in quello luogo. Dicefi però che egli abbia di tutti la- fciata una puntuale descrizione per chiarezza maggiore de'fuoi eredi. < 1 11 1 11 111 1
MICHELAGNOLO CERQUOZZI
PITTOR ROMANO
DETTO MICHELAGNOLO DELLE BATTAGLIE
Difiepoh di Giacomo (PtAsì Fiammingo, nato \6qo. ^ 1660.
Acque il celebre Pittore Michelagnolo , detto poi per ec-
cellenza, Michelagnolo delle Battaglie, nella città dì Ro- ma, madre fempre feconda d'uomini fingolariflìmi, Tanno di noftra falute ióoo. Il padre Tuo fu Marcello Cerquozzi, il quale col fare efercitar mercatura di quoja per la concia nella (irada detta della Regola, fi fece ricco ài facoltà: alle quali, per particolar grazia del cielo, ebbe aggiunta profperiti di prole; conciorfiàcofachè egli avefTe arutodi Lucia Vaflalli, pur Romana, fua con- forte, quattro figliuoli, U primo de' quali gli fu in ajuto nelle fatiche di quei negozj, in cui fempre fi trattenne: il fecondò applicò alla computi- tteria : il terzo datofi agli ftudj delle lettere, e fatto Dottore in Teolo- gia e Sacerdote, meritò d'efler portato al pofto di Cappellano e Teologo della Maeftà dell'Imperadore: il quarto fu quegli, del quale ora parliamo » per cui farà fempre vìva nel mondo la memoria di quella cafa. Ebbe an- cora due figliuole, che avendo veftito abito Religiofo nel Monaftero di Vitorchiano, dopo aver dati faggi di lor bontà e prudenza, foftennero ambedue il carico d' Abbadefle, e poi fé ne pannarono al cielo. Venendo ora a Michelagnolo, egli ebbe i principi del difegno da Gia-
como d* Asè Fiammingo, in quei tempi pittore di qualche nome: e poi fi pofe a ftudiar l'opere di Bambocci, ed infieme con Jacinto Brandi fuo amiciflimo, teneva nella propria cafa un naturale, dal quale fttidiava egli per le figure piccole, che erano il fuo principal talento, ed il Brandi per le grandi : e non fu gran fatto, che Michelagnolo giovanetto, in età di non più che tredici anni, arrivale a dilegnare eccellentemente i mentrechè -—
( a ) Fu moglie di Majpmiliam Saldarli Btnzt\, celebre Statuijta Fiorentino.
|
||||
igo DecemMLdehBartJ-ddSec.V.dati6io,ah6$o.
lo aveva la natura dotato, non folo d'un gufto perfettiflìmo in conofcere
il più bello delle cofe, che all'occhio noftro fa vedere la natura; ma ezian- dio d' una memoria rarìifima, aggiunta ad una sì chiara e sì fòrte fanta- (ìa, che con grandiffima facilità efprimeva in pittura» ciocchV s'era tro- vato a vedere anche per molti e molti anni avanti ; anzi era tale l'inge- gno fuo (cofa invero che in pochi s'efperimenta) che dal folofentir rac- contare o da legger caiì feguiti di battaglie terreftri e marittime, naufra- gi, temperie e umili, rapprefentavagli fubito in pittura, conformandoli a quel racconto, come fé cogli occhj proprj gli averle veduti; e quefto fteflo faceva dal fentir la defcrizione deli' amenità, o fofle orrore d' un fito, o altra a quella fimigliante cofa. Incominciò egli dunque a fare, che per ognuno fi parlarle del fuo pennello, fin dalla fua età di quindici anni in circa, nella quale dipinfe una tela per lo Maggiordomo dell' Ambafciado- re di Spagna, allora Reiìdente alla Corte dì Roma : nella qual tela fece ve- dere numero grande di figure . Ma volle il cielo in quefto medefìmo tem- po far conofcere a lui, e con elfo al mondo, quel tanto vero affiorila, che non fono veramente in poter dell'uomo le proprie vie, ma di colui che tutto regge e governa; onde allora e non prima, tanto e non più, altri puote a'dileguati fini pervenire, quando e quanto a lui folamente piace; e che però egli con un faggio refleflò a quella mano, onde ogni bene fca- turifce, vengali ad abilitar femprepiù a confeguir la pienezza d'ogni mag- gior felicità. Fu dunque egli affalito da una grave infermità, la quale in tempo lo ridurle a fegno, non (blamente d' aver confumato tutte le pro- prie foftanze, ma d' avere eziandio quali ogni abilità perduta da potere efercitare fua profeffione; e già fi dava per vinto a quel malore , ed in- cominciava a difperare di poter più tornare a dipignere $ quando volle Iddio» che tornane di Spagna Domenico Viola pittore intendente ; e che a quelli, dal mentovato uomo dell' Ambafciadore di Spagna . forfè latitò vedere il bel quadro: e che egli avendovi fatto fopra gran refleifibné, vi rieonofcefTe un gufto di dipignere così follevato e nuovo, che nulla più; che però facefte grande inftanza al medefìmo di procurarne un altro com- pagno del primo. Ma già il Majordomo s'era dimenticato il nome del pittore, ne fi prometteva di più conofcerlo, quando egli anche fi forfè in luì abbattuto ; onde pregò io fteflo Viola a far diligenza di ritrovarlo: e ritrovatolo, gli ordinarle di fare il nuovo quadro. Fece il Viola le fue pratiche, finché venne in piena cognizione del giovane ; ma con etto co- nobbe; ancora le miferie di lui, e '1 pefllmo (lato, in che egli a cagion del male s'era ridotto; tantoché vedendo efier vano ogni tentativo, ch'egli avelie potuto fare per farlo dipignere, perchè il povero giovane già aveva perfo dei tutto l'ufo delle mani, cominciò ad efortarlo alla pazienza, ed a procurare la perduta fanità a colio d' ogni travaglio, che i neceiTarj me- dicamenti gli folTero fiati per apportare. Quindi fatta refleflione , che il MarcheteCrefcenzj, con cui il Viola era tornato dalla Corte di Spagna, aveva di là portato un certo fegreto, eh'ei credette poter giovare al di lui male; gliele propofe, promettendogli di fargnene procaccio, ficcomé fece ; e fu penfiero dello fteflb Viola il fargliele mettere in efecuzione, con
|
||||
MICHEL ÀGNOLO CERQU0ZZ1. i9t
con propria e continova affiftenza; finché finalmente fano il riduffe a tal
fegno, che potè ripigliare l'efercizio del dipignere: e fra quello e lo (co- prir che il Viola faceva ogni dì più dell'altre ottime qualità di Michela- gnolo, venne a legar con effo un tal nodo d'amicizia, che maipiù ùon fi difciolfe, fé non per morte. Tornato che fu il noftropittore a'foliti ftudj, fecefubito l'altro qua-
dro al Maggiordomo, che riufcì affai più bello del primo: e mediante gli urici del Viola, ne riportò un molto nobile onorario. Subito nella Corte deli'Ambafciadore venne in tanto credito,che felice chiamava/1 colui, che avefie potuto avere qualche opera di fua mano, anche a gran prezzo. Con quefto andò appoco appoco allargandoli la fua fama per tutta Roma: Egli però riflettendo, che per mezzo di quella Corte avevano avuto prin- cipio le proprie fortune, redo per modo affezionato alla nazione Spagnuo- la, che ne fu fempre parziali (Timo, dandone ancheefteriormentefegninel modo del fuo veftire, fé non fempre in tutto e per tutto, almeno in parte. Incominciò ad effere adoperato molto univerfalmente; e quantunque egli per l'eccellenza, con che le coloriva, foffe chiamato poi fempre Michela- gnolo delle Battaglie ; fi rendè però (ingoiare in ogni torta di lavoro di figli» re,e grandi e piccole, frutte, fiori, paefi (ne* quali talvolta fu in con- correnza col Rota) marine, ed in ogni altra cofa, di che fanno indubitata teftimonianza le bèlle opere, che in tutte quefte qualità di pittura fatte di fua mano adornano le più nobili gallerie d'Italia e fuori, le chiefe, i mo- nafterj e le cafe eziandio di particolari perfone ; ed io , per non tediare oltre il bifognp il mio Lettore, alcune folamente delle più fingolari ne- porterò in quefto luogo. Incomincerò da quella bella lunetta, che fi vede nel chioftro di Sant'Andrea delle Grotte, Ibpra la porta della Sagreftia, in cui egli dipinfe al naturale San Francefco di Paola, in atto di diftribuire Je cere benedette : e vi è gran quantità di foldati ed altre figure, che per effere {tata la prima opera,ch'egli facefle in grande,in fua gioventù, è de- gniflìma d'ogni lode. Dipinfe anche più tavole da altare, che furon man- date nelP ifola di Sardigna , che fi vedono in quelle chiefe . Conferva in fua Galleria PEmmentimmo Ghigi due gran tele.- in una delle quali rap- prefentò egli la fpedizion d'un Cornerò da un Campo, con diverfi Ufiziali ai guerra, e gran quantità di foidatefca .* nelP altra fece vedere uno fpoglio de'morti dopo la battaglia, opere veramente degniflime. Sonovi anche due altre grandi tele; in una delle quali è una nobile profpettiva, e nell'altra un bagno, tutte di mano di Viviano Codaora; ma però ripiene, tanto la prima che la feconda, di gran numero di figure del noftro Michelagnolo. Nella Galleria dell'Eccellentiflimo Salviati fono le quattro Stagioni, rap- prefentate con gran quantità di figure: ed una tela ai lunghezza di palmi nove in circa, ove in un bellilTtmo paefe è figurato San Giovanni pre- dicante nel defèrto, con gruppi di figure tanto fpi ri tofà mente (toriate, che è proprio una maraviglia , Per lo defunto Conte Cammillo Carandi- ni dipinfe una tela di quattro palmi, in cui fece vedere il luogoe la fon- tana dell'acqua acetofa, con gran quantità di figure, in atto, chi di pren- derla, e chi di renderla, con moki curiofi accidenti, Per lo fteffo fece una batta-
|
||||
192 DecénnJlL dellaPart.L delSecV. dal 1620. al 163ò.
battaglia con quattro altri quadri, con ftorie di S. Giovanni, ed una marina,
ove fìnfe una feda fatta in mare in tempo di primavera, con vafcelli nobil- mente addobbati, e filuche, e gran quantità di figure con divedi inftru* menti da fuono, ed altre vifte in lontananza, in atto di piantare il Mag- gio in una ifola; le quali tutte beiliffime opere poflìede oggi la Concena vedova del detto Conte Cammillo . Oltre a molte belle mafcherate ed apparati di commedie ed altre diverte invenzioni fpiritofiffime , che fi trovano appreflb Monfignor Raggi, e.'l Marchefe Lanci, che lungo fa- rebbe il descrivere ; dirò d' una veramente maravigliofa, che fi vede nel Palazzo del Bali Spada, ciò è una gran tela, in cui è rapprefentata la piazza del mercato di Napoli: ed in e(Ta> con infinità di figure, la Revo- luzione di quel Popolo, fotto la condotta di Mafo Aniello. Fece conofce* are veramente, quanto egli abbondarle di tutti quei talenti, che a principio accennammo; concioffiacofachè, colfolamente fentire le relazioni di chi vi s'era trovato prefente, dipinfe quel luogo, e tutti gli accidenti ivi fé* fruiti; e quello che è più mirabile fi è, che non folo rapprefentò in quelle figure 1* arie di tede, ma eziandio gli atti (ledi, che perlopiù fon proprj di quella nazione, fenza effer mai ftato a Napoli, e in fola forza di fanta- iìa, per quelli che altrove aveva veduto, venuti da quella patria. Confer- va fra più fue eccellenciffirne pitture il Marchefe Filippo del Marchefe BartolommeoCorfini, di mano di quell'artefice, quattro quadri di braccio in circa, cioè uno Spofalizio di Villani, una moiTa di Cacciatori, una jMafcherata, ed un Foraggio di foldati in contado, tutti belliflìmi. Il Mar- chefe Pier Antonio Gerini, oggi degniffimo Luogotenente pel Sereniffi- xno Granduca nelF Accademia del Difegno, ha più quadri del medefl- mo: in uno de'quali è dipinta la favola di Cimone, e le tre Femmine in atto di dormire. Quefte veramente (tupende figure, quand' ufcirono di -mano dell'artefice, eran del tutto fcoperte; ma il Marchefe Carlo, padre del vivente Marchefe, volle che lo ileflb Michelagnolo in alcune parti Je coprifie: e a tal' effetto gli rimandò il quadro a Róma, donde dipoi frell'e coperte con modo leggiadriflìmo, gli furono a Firenze rimandate. Ha il medefimo due altri quadri di paefi in forma bislunga, ove fono alcu- ne piccole figure, congegnati in tal modo con loro ornamenti, da i lati del gabinetto di fuo Palazzo in Via del Cocomero, che mentre fanno or- namento a modo degli altri quadri a quelle parti di muro, fervono anco- ra per copercad'alcuni armadj fegreti, cavati nella(letta muraglia. Manef- funofarà mai, che pofia abballanza lodare un maravigliofo quadro, phe fra gli altri d'eccellenti maeftri arricchifce la di lui Galleria, nel quale fon rapprefentate le nozze d'alcuni poveriffimi contadini. Quello quadro, per concetto, compofizione, colorito, franchezza e diligenza infieme, per imitazione dei vero, e per ogni altra fua parte è tale , che non fon man- cate perfone di più che mediocre perizia nelle noftre arti, che hanno (li- mato, che nel fuo genere non fia mai ufcito di mano di pittore cofa più bella. Egli è di larghezza d'un braccio e mezzo in circa, e alto a pro- porzione . Vedeli primieramente apparire un vaghifiimò paefe, di bella macchia (lupendamente accordato. Si ravvifa, non lungi dalla cafa e dal- l'a ja |
||||
.,.,,* -, :Ml.CHRLAG NO IO CER&UOZZh t9S
Paja d'un villano, fott' una bella pergola, apparecchiata la tavola deftiftaca
alle nozze ; ed una giovane contadina in povero arnefe, che vi accpmo* da fopra le rozze falviette.; mentre un vilianello giovanetto mal veftito al poflibile fé le accoda, per porgerle un gran piatto di cavolo fumante. Circondano la tavola più (gabelli, con una vecchia cifcranna di quojo, pre- parata per la perfona del Curato chiamato, anch'elfo alle nozze; e dietro a quella fon pofate fui fuolo alla rinfufa, un gran catino pieno di novi- glie, la granata, la barlotta, la mezzina, una vecchia e rotta feggiola di fala, e fìmili altre povere maflerizie . Poco lontano è il Prete Curato del- ia Villa, rapprefentato nella perfona d'un vecchio con cera bronzina, malvestito però, e poco avvenente e graziofodi perfona» che moftra elle- re (cefo appunto da un bardellato e male abbigliato afinellp, con anche qualche guidalesco. Tiene con una mano, potata fopra una fpalla, l'afta d' un parafole di quojo all'antica , vecchio e confumato. Dietro ai giu- mento è un fante, male all'ordine anch'elio quanto mai dir fi pofla, che avendo fciolte dal giumento ( come pare abbia voluto mofhare il pittore ) due ben frutte bifacce di quojo, che per loro antichità di nere che furo- no, già incominciano a pendere in roflo, fa moftra di voler trarre dalle rnedefime alcuna coferella per regalare gli Spofi. Dietro al Prete è un giovane, con archibufo in fpalla, che dicono efler la guardia de'bofchi, chiamato, anch'elfo ad onorare con fu a perfona quelle nobiliflìme nozze, piffi, eh*e'fi dice eflère ftata fatta quella figura per la Guardia de' bofehi; ma lo dice anch' e' da per fé fteflp, perchè io non veddi mai finofomia ne vera né dipinta, che più e meglio rapprefentaflè un uomo di quel taglio, di quella che Michelagnolo fece apparire nella faccia di coftui. Ma quello, che nel quadro è fopra ogni credere maravigliofo e ridicolofo infieme, fi è il leggiadro complimento, che fanno gli Spofi col vecchio Curato. Per la Spofa è figurata una fanciulla di groflòlane fattezze > attempata anziché nò, veftita in abito di panno roflo, nuovo sì, mafemplice e manofo ; e quefta con poco aggradevole inchinar di perfona bacia la mano al Prete. Dalla finiftra parte di lei è il giovanetto S pò fo, veftito di verde, con una mal pet- tinata zazzera, con faccia ridente sì, ma nello fteflb tempo timorofa; in cui a caratteri molto aperti leggeli la Semplicità contadinefea, congiunta ad una iftraordinaria gofFezza; mentre ftandofi ritto e intirizzato come un boto o uno dolio, fi fa vedere in quell'azione il più impacciato uomo del mondo: mentre un vecchio, figurato per fuo padre, con barba lunga, fol- ta e difprezzata, veftito d'un fuo gabbano rabberciato con toppe di più colori, forte ftringendolo pei deliro braccio, lo fpigne, come per forza, acomplire ancor elfo colla perfona dei Prete; e intanto una vecchierella contadina, che allato all'antico marito, s'avvicina a coiìoro con volto feftevole e giulivo, ofierifee per regalo alla Spofa una piena pezzuola di non fo che . Da una parte veggonfì comparire alcune povere donnicciuo- le,giovani e vecchie, con paniere e caneftri di polli e uova; fé ne vengon con quelle i villani lor conforti, fra*quali è fommamente ridicolofo un di loro, che con cappellaccio il più fordido e fgraziato che immaginar li polfa, rinvolto a mal modo nel fuo lacero mantello, fé ne vien fonando |
||||
194 Tyecenn.Ili della Pan. 1.delSec. V'dali6zo.dll 630.
una chitarra: e quefti per avventura farà colui» che, dappoiché per lafo-
Jenne mangiata farà pieno pinzo ogni ftomaco , farà l'ufizio di maeftro del ballo. In maggior ctiftanza fon pure altre figure d'uomini e donne di campagna, fopra bardellati afinelli ,che fé ne vengono ancora efli alla fella co'lor regali. Dalla parte delira del quadro, poco lungi dalla tavola, veg» gonfi cinque figure di villani, altri ritti, altri a federe in terra e fopra una difmeffa pancaccia- Uno v'è, che lafciandodi fonar la chitarra, la quale tiene nella finiftra mano, appicca ia bocca ad un fiafco; mentre un di loro il più rappezzato, il più cenciofo ch'io vedelfi mai, fuona una fua cor- namufa. In certa mediocre lontananza fi fcorge la cafa rufticale, che farà l'abitazione degli Spofi: preflb alla quale ali* aperta campagna è accefo un gran fuoco, coronato da più bollenti pignatte : ed evvi un contadino, che da un gran vafo cava i maccheroni, tolti pure allora dalle fiamme, e gli divide in piatti diverfi; mentre una inalveftita donnuccìa,prefone uno, fé ne viene alia volta della tavola.1 AnnefTa alla cafa è una capanna, preifo alla quale fon legate cavalle e ciuchi, con lor batti e sborrate bardelle; fon vi appiccati i buoi al carro: e quefto carico di poveri arnefi e giarn- mengole, che fono per avventura gli arredi e corredi della Spofa. Tutti ridono, tutti giubbilano, e fletti per dire, tutti parlano; e filialmente fanno vedere in loro fteffi, co* ior gefti, co'ior tratti, ad unaeftrema po- vertà , congiunta una veramente /incera ed imperturbabile allegrezza. Ed è da notarli in quefto luogo, che Michelagnolo per qualiivoglia gran- de opera, ch'egli prenderle a fare, non mai faceva fchizzi o penfieri, co- me è coftume quali di ogni altro pittore » ma poftafi avanti la tela, e dato di pìglio alla tavolozza e a' pennelli, in fui bel principio, col folo colo- rire, facevavi nafeer fopra tutto ciò, che ù vede di bello nell'opere fue> onde era cofa più che guftofa lo darlo a vedere dipignere. Quefto però è ben vero, che dopo, eh' egli aveva meflb infieme i gruppi delle figure, voleva poi con ogni attenzione il tutto rivedere dal naturale, fino ad ogni minima parte. Quanto poi foffe eccellente Michelagnolo nel con- traffare f urte al naturale, lo dimoftrano due gran tele, che confervano Jiel lor Palazzo i Teodoli in Roma: molto più quelle che fi veggono in gran quantità nelle Reali Gallerie di Francia e d'Inghilterra, nelle quali ancora efpreiìe figure in varie e fpiritofe attitudini, per accompagnatura ; e ciò che diciamo della Francia e dell' Inghilterra* poniamo anche affer- mare d'ogni altra Provincia d'Europa, non folo in genere di frutte, paefi, marine e limili, ma di battaglie ancora. Ne doverà parere meno che ve- rifimile,che egli avelie potuto in un corfo di non iunghiffima vita operar tanto, e tantobene, con una maniera sì pulita, e ben ricercata e finita; mentre fi confidererà non folamente la gran franchezza di pennello, ch'egli ebbe in forte dal cielo, ma la di lui eftrema aflidurà all'operare.- e che fé egli talora a tempo e luogo difpenfandola mano dalle fatiche, pòrtavafi a qu lche foJlazzoi quefto faceva in compagnia de'primi artefici de' fuoi tempi, e fempre pafeendo ia fantalìa di oggetti appartenenti all'arte, fo- li Co perlopiù, tornato a cafa, di dipignere le convenzioni, in cui s'era trovato. E falle pitture fatte ia limile congiuntura, è quella tanto rino* ^ mata»
|
||||
,^-, MICHE LAG NOLO CERQUOZZl. 195
mata, che ebbe Giovanni da Azzevedo, nella quale, in un dellziofo giar-
dino apparifcon dipinti al vivo molti pittori fuoi amici : e lui ftefìò in tem- po di (tate, in atto di giocare alle carte : e vi fi vede ancora Vincenzio Neri tuo Medico ed amico confide ntìffimo. Ma non folamente fu ufato di con~ fervare all'arte fua, nel modo che detto abbiamo, quei tempi fteflì, eh' e' pareva ch'egli avefle tolto alla medefima, per caufa di neeeffaiio diverti- mento; ma chi molto bene il conobbe e praticò, afferma eh' egli non ufcì mai di cafa per fuo affare, eh'e' non tornaffe colla mente tutta piena di belliffimeoflèrvazioni, delle quali faceva poi la fera alcuni fchizzi. E di qui, penfo io, che fi forma Aero in lui le grandi idee per la vafta invenzio- ne, che fi riconofee nelle fue opere. Ma contuttochépoffiamo dire, che reflaffe il mondo alquanto abbellito dalle molte pitture, che partorì il fuo pennello; ciò molto più e meglio farebbe feguito , fé la morte invìdiola, in fu '1 più bello del fuo operare, cioè nel!' età fua di feflant' anni, non avefle recifo il filo della fua vita. Ho detto in fu'l bello dell'oprar fuo; per- chè, quantunque egli correfTe il feflàntefimo anno di fua età, e già per ftan- chezza di vifta fi valefle degli occhiali, contuttociò egli conferve fempro fpiriti sì vìvaci, che le opere di lui, fatte negli ultimi tempi, fé non fon le più belle, almeno vanno al pari delle migliori degli altri tempi, cofa, che di pochi altri artefici fi racconta. Fu Michelagnolo uomo di bello afpetto, ben proporzionato di vi-
ta, avvenente, allegro e faceto nelle converfazioni, e veftì fempre ci- vilmente. Alle amabili qualità di fua perfona, non furon punto difli- mili quelle dell' animo fuo ; concioffiacofachè egli foffe di onoratiffimi coftumi, e fedeliflimo in ogni fuo affare con qualunque, a cui avelie im- pegnata fua parola ; onde non volle mai per ordinario pigliare a far ope- ra alcuna, fé prima non aveva dato fine a quella, che aveva fralle mani; e quando riceveva caparre d' alcun quadro, riponeva/e in un fuo fcri- gno, di dove non le cavava mai, fé non quando aveva finita e confe- gnata V opera : e ne' prezzi fu modeftifiimo ; dimodoché perlopiù non fu folito condurre lavoro, che dopo il chiefto onorario non gli foffe ri- compenfato con argenti," gioje, orìvoli ed altri preziofi doni. Non folo non volle gara con altri pittori, come fpeflb avviene della più parte; ma defiderò che tutti fi avanzaffero in virtù e flima: di che fu a me llefiò buon teftimonio Jacopo Cortefi, detto il Borgognone, poi Religiofo della Com- pagnia di Gesù, il quale mi raccontò, che trovandoli a Roma, ebbe va- ghezza di sfogare una fua pittoresca vena nel dipignere alcune battaglie: cofa che fin'allora non era fiata fua folita: di che avendo avuto notizia il padre del giovane Cardinale Carpigna, procurò di conofcerlo: e avutolo a fé, fecegli dipignere una battaglia: e mentre eh' e'la faceva , il Conte portatofì alla fua ftanza con un tal' uomo , che dal Cortefi non era cono- feiuto, volle vederlo dipignere. L'uomo (che era appunto il npfiro Mi- chelagnolo) feppe si bene diportaifi in quella vifita, che ai Cortefi potè parere ogni altra cola che pittore. Si partì finalmente il Conte e M che- lagnolo, il quale lodò sì fattamente quel modo di fare, che non folamen- te il Carpigna, a riquifizione di lui gnene fece dipignere mole'altre, con fua grande utilità, ma colle lodi che di quelle battaglie andava fpargendo N 2 il no-
|
||||
196 DeamJJLJ^tòPar,l:M Sec. V. dal lóto, al ì 63 0.
il noftro artefice per tutta Rotila, egli: venne in tanfo ereditò, ehVnon
compariva colà gran perfonaggio, che non volefle qualche opera di fua mano: e così col molt' operare approfittandofi egli femprepiu, fece il Borgognone quella gran riufeità, che al mondo è nota. Tali ottime qua- lità del noftro artefice, aggiunte all' avvenenza del fuo tratto cortefe, e al gran valore nell'arte fua, fecero sì, che non fu, per così dire, Cardina- le, Prelato o altro Principe in Roma, che la fua flanza non frequentaffè molto alla domenica. Uno de' quali però , che fu folito trovarfi più di -ogni altro, malììme coli' occafione delle molte opere che gli fece fare per Ja propria galleria, fu il Cardinale Rapacciuoli, il quale bene fpeflò Io Voleva nelle fue camere in quell'ore, che avanzavano allefue occupazio- ni; il che fu folito di fare anche Monfignor Saìviati. E ciò che dichiamo de* gran pedonaggi di Roma, dobbiamo dire ancora d'ogni altro, che ve- niva in quella città, o Principi, o grandi intendenti nelle noftre arti, i quali godevano non folo di conoscerlo, ma di flar/i con lui per gran- d'ore; ed ognuno a gara procurava di avere opere di fua mano. Quanto poi fotte deliberata la fua per fona da i gran Potentati Oltramontani ed al- tri, non e poflìbile a dirlo: e fra quefti fu il Sereniffimo di Suvója, che procurò di averlo a fé, con promeflà eguale al merito di fua virtù; ma non potè mai riufcirgli., perchè Michelagnolo non volle mai abbandonare il cielo di Roma e gli amici, che furon molti'. Ma fra' Tuoi confidentiffimi ebbero il primo luogo il nominato a principio Domenico Viola, Jacinto Brandi, celebre pittore, e Raffaello Marchefì, già infìgne curiale in Roma. frettarono dopo fua morte due fuoi difcepoli * cioè fcrancefeo Corti, che oggi vive in Roma, ottimo imitatore del maeftro, particolarmente nel n- trarre frutte al naturale; e Buonaventura Giovannelli, il quale con amo* re è con fatica inefplicabile nella faa infirmiti di Tei meli continovi il fer- vi fino alla morte. Quefti avendo perfo il caro maeftro in tempo, eh'e* non aveva ancora fatto intero profitto nell'arte, fi è poi a forza del pro- prio ingegno e de'grandi ftudj ridotto in quello (tato di perfezione , che fanno conofeere in Roma le fue pitture. Ù eredità di Michelagnolo (la quale per la molta continenza, ch'egli usò in farli pagar I' opere, non fu o/tre al fegno d' ottomila feudi in circa) pervenne per fuo teftamento a Carlo Marcello Cerquozzi fuo nipote , detrattane buona quantità d' ar- genteria, che indegno di gratitudine volle che forfè dei Viola; e toltene al- cune fue intigni pitture , delle quali fece legato a diverfi amici. Fu al fuo cadavero data fepoltura nella Chiefa degli Orfani, alla quale ancora egli aveva, a titolo di pietà, fatto qualche confiderabìle legato. |
|||||
PITTORI
|
|||||
*97
PITTORI DIVERSI
CHE FIORIRONO IN QUESTO TEMPO
NE' PAESI BASSI.
ADRIANO VAN-UTRECHT o D'UTRECHT, nacque in Anverfa
a'ia.diGennajodel 1599 Fu fua maniera ftimatiflìma nell'imitazione d'ognifortadi frutte e animali morti e vivi,e particolarmente di Galline f Galli d'India e d'altri limili. Operò per V Imperadore, per lo Re di Spagna » e per altri gran Principi e Signori ; e la fua patria arricchì di belliilimc opere fue, liccome aveva fatto nel viaggiare per la Francia, Provenza ed Alemagna. Fu il ritratto di quello Adriano colorito da Giovanni Meyflens» ed intagliato dal Waumans. GIO. GUGLIELMO BAVVR di Strasburgo, altrimenti detta Argen-
tina nell'Alfazia, fece cofe lodatilfime di miniatura. Venuto a Roma vi fu ricevuto dal Duca dì Bracciano. Portatoli a Venezia mll' anno 10J7. vi fece conofeere il proprio valore. Finalmente partitoli alla vota di Vien- na, fu annoverato fra* pittori dell'Imperadore, in cui fervizio diede fine al vivere fuo l'anno 1640. Aveva dipinto il proprio ritratto di fé fiéflb* che s* è veduto poi ftampato da Giovanni Meyflens. NJCfeOLA CANUFFER imparò l'arce delia pittura in Lipfia da Emanuete
Nyfen. Pafsò a Magdemburgh .* nel ió"3o, li portò ad Utrecht, e li trat- tenne àpprefTò ad Àbramo.Bioemaert, dove conduflè opere belle per la Re di Danimarca e per quei cittadini. Si vede andare per le (lampe il ri- tratto di coftui,intagliato da Pietro de jode, ricavato da quello fteilo, che) egli medefimo aveva colorito dal naturale dalla fua propria perfona. JACOPO DI GIORDANO o GIACOMO GIORDANS, pittore di fi-
gure grandi, nato in Anverfa 1' anno 1594. del mele di Maggio: imparò l'arte del dipignere dal fuo fuocero Adamo Van Oort, e riulcì eccellen- te, non pure per la bella maniera, eh' egli s' era eletta, ma eziandio per l'ottima invenzione e componimento di itone facre e profane. BALDASSAR GERBIER, nato in Anverfa l'anno i$$>i. fu ottimo mi-
niatore: ftudiò ed operò in Italia: fu pittore del Duca di Buchingam, poi del Re d'Inghilterra, che in premiodi fua virtù lo fece Cavaliere, e io provvedde di nobili impieghi a Brulèlles . LIONARDO BRAMER, nato in Deifc l'anno 1590". fu pittore univer-
fale; operò in grande e in piccolo; {tette lungo tempo in Italia apprendo al Principe Mario Farnefe, per cui molto op^rò. Tornatofene a Deift, N 3 dipinfe
|
||||
198 Decenn.IILdella Part. LdelSec. F. dal 1620, al 163 0.
dipinte per Ryfewycj per l^Allezza dèi Principe d*Orante: Féd§rigo En-
rigo , per lo Conte Maurizio di Naflau, e per altri Potentati,! ADRIANO DE BIE fu pittore di ligure grandi. Ebbe fuoi natali nella
città di Lira l'anno 1594. Vu in Italia per gran tempo: ebbe un figliuolo, che fi chiamò Cornelio de Bie, che Tanno 1661.. diede fuori un fuo libro in lingua Olandefe, intitolato L'Aurei) Gabinetto della nobile Arte della P/>- ture. ADRIANO VANDER VENNE, nacque in Delft I' anno 1599. ebbe £
principj dell' arte della pittura da Simone Valch di Leida» e poi da Gi- rolamo Van Diit eccellente pittore a chiarofcuro : operò per lo Re di Da- nimarca, pel Principe d'Orange, e per altri Potentati; ma però fi loda più- che in altra cofa, ne' chiarifcuri fu buon Poeta. Tenne fua ftanza all' Maya» fece il proprio ritratto di fua perfona, che fi vede ftampato. GHERALDO HONTHORST, nacque in Utrecht l'anno 1592. appre-
fe l'arte del dipignere da Abramo Blomaert, fu buono inventore e ritrat- tata, operò gran tempo in Italia per più Cardinali ed altri Principi. Paf- fatofene in Inghilterra, fece cofe belle per quel Re, fìccome per lo Re di Danimarca. Ritiratofi finalmente all'Haya, operò in fervizio del Principe d'Grange fino all'anno 1661. nel qual tempo ancora viveva. Fece ilritrat- to di fé ilello, che poi fu dato alle ftampe, con intaglio dì Pietro de'jode. PIETRO SNAYERS, nato in Anverfa V anno 1595. fa boniffimo pitto-
re di battaglie e di f>aefi Vi n piccolo e in grande; fu ^ìltóreAlegli Arclluchi Alberto e IfabeJla, e altresì domeftico di Sua Altezza il Principe Cardinale Infante in Ifpagna, e di più altri Principi, >fenne£fi^toiza a Brufellesi : JACOPO VRANCQAERT, fb« ArchitettadMìfAtòduca Alberto, e In-
gegnere ordinano di Brufelles per fervizio di Sua Maeftà. - |
|||||
FRAN-
|
|||||
FRANCESCO LAURI
PITTOR ROMANO
Difiepolo d* Andrea Sacchi, nato i6io. # circa al 163 j,
IA abbiamo fatca menzione nel Decennale dal 16*00. al 1610*
di Baldaffarre Lauri d Anverfa, pittore di paefi, che fu una de'miglioridifcepoli di Paol Brilli: il quale dopo avere ope- rato a Milano, venuto ad abitare in Roma, dove poi 1'an- no 16*41. finì di vivere, vi ebbe due figliuoli, che tutti e due actefero alia pittura. Il primo fu Francefco, quegli di cui ora parliamo: e l'altro Filippo, che al prefente in quella fua patria opera eoa qualche fama di pennello, che è nota al mondo, come a fuo luogo fi dirà. Francefco adunque, avendo non ordinaria inclinazione al oipignere figure, fu dal padre raccomandato alla cura d'Andrea Sacchi, nella cui fcuola tanto fi approfittò, che d'affai giovenile età già promettea gran cofe di fé ftefiò; tantoché il padre, che già nel minor figliuolo Fi- lippo aveva feorto genio non punto minore alla pittura, volle che Fran- cefco ..fotte quelli, che gì'inlegnalTe i principi dell'arte; anziché lo fteflò Andrea Sacchi, che anch'egli lo (limava molto, gli fece dipignere un'ova- to grande in mezzo alla volta della fala nel Palazzo de' Crefcenzj, dove rapprefentò tre deità, cioè Diana, Cerere e la Luna, per formar le tre Lune, che compongono l'Arme di quella Cafa. Quelle figure adornò egli con nobile aggiunta di putti, che tenevano in mano cofe appartenen- ti a ciafcheduna di loro: e tutto fece con tanto artifizio e con tanta va- ghezza,; che ne acquiftò gran credito- Ed al certo farebbe egli in tempo flato impiegato in opere di grande affare, fé la morte in fui fiorire de- gli anni fuoi, dico in età di venticinque anni, con ©(iremo dolore de* fuoi genitori, non avelfe recifo il filo di fua vita: che è quanto poffiarao dire di quello artefice. |
|||||||
FRAtt.
|
|||||||
N4
|
|||||||
200 Decenti. Ili della Tart.l. del Sec. V. dal 1610. al 16$o.
F RANCE S C O R US TICI
P ITT OR SENESE
Difiepolodel Cavaliere Francefilo Vanni, nato......•$• nJlj. U nella città di Siena un certo Crittofano Ruttici pittore,
il quale per ordinario dipinfe a frefco, e nelle grottefche riufcì così bene, che nella fua patria ebbe a fare infiniti la- vori. Di quelli nacque Francefco Ruttici, pittore altresì, che ne' primi anni di fua gioventù giunfe a gran franchezza di pennello: e così belle cofe condutte di fua mano, che fé morte non lo aveflé tolto al mondo in troppo giovenile età, fi farebbono fenza dubbio veduti concorrere verfo la perfona di lui i più nobili applauil e le glorie, che nel noftro fecolo hanno godute i più rinomati maeftri di *jueft'arte. La virtù di coftui adunque ben pretto conofciuta da'Sereniflì- mi noftri Principi, come da ogni altro in Tofcana, fece sì, che gli furo* no dati a fare molti quadri : fra'quali fono foprammodo iodati quegli, che oggi conferva il Sereniamo Granduca fra altri di eccellentilìinii artefici» Tali fono, una Santa Maria Maddalena penitente, in iftato di fua ultima agonia affittita dagli Angeli.- quadro, di cui in quel genere non pare che li pofla veder cola ne più bella ne più vera. Un altro quadro, dove in più eh© mezze figure quanto il naturale, fono rapprefentate la Pittura e l'Archi- tettura ; ed un altro pure d'un Criflo appaffionato, a cui (tannoappretto due manigoldi, h confervano nel Reai Palazzo de' Pitti. AH' Imperiale, Villa poco dittante da Firenze, della Sereniflìma Granducheflà Vittoria? è una Santa Maria Maddalena nel deferto, ed una Nonziata in due qua-* drì, tutte opere beliilHme. Per io Cardinale de'Medici dipinfe un qua- dro della ttoria di Sofonia e Olindo. Pei Cardinale Magalotti un Critto, che favai piedi a'Difcepoli. Nella città di Roma nel Greco colorì una tavola d' una Pietà . Pottìede ancora la fua Patria molte opere di fua ma- no, cioè a dire, nella Chiefa delle Monache del Refugio un quadro; nel Duomo nella Cappella di San Giovanni tre fìorie ; nella Chiefa delle Mo- nache di Vita eterna è una tavola,ed un altro quadro, a cui allora fu da- to luogo fopra la porta : e nella Chiefa di Santo Anfano, che dal volgo cor- rottame > te fi dice Santo-Sano, fupotta una fua tavola, ed un altro quadrò, che pure fu collocato (opra la porta.- e fu anche parto di luo pennello la tavola di Maria Vergine Annonziata nella Madonna di provenzano. In fomma egii ne'pochi anni che ville , non fece còfa, che non fotte degna di lode • e moftrò veramente d'aver avuto per eredità il genio a quell'ar- te, mentre tanto il padre, quanto l'avo e '1 zìo furono tutti pittori. Seguì la morte di queft'artefice l'anno itfzi, SNY-
|
|||
w i ttO I
SNYDERS
PITTORE D'ANVERSA
"Difcepolo del "Rubens, nato circa al 1587, •$- rfrai al 16$*].
Ntorno al fine del paflàto fècolo ville in Anverfa un celebre
pittore d'animali groffi, che fi chiamò Snyders, in noftra pronunzia Sinaiders > il quale avendo attefo da principio a far piccole figure, credefi pure fotto la difcipiina éel Rubens fuo maeftro; finalmente per configlio del medefimo datoli a dipignere al naturale animali groffi, cioè a dire, bracchi, levrieri, martini ed altri fìmili, vi fi fece canto pratico e valente, che di confenfo affai comune di maeftri nell'arte, fi meritò la prerogativa del pri- mo maeftro,che in quei genere di pittura avelie mai ufato pennello; con-» ciofolTecofachè egli avcffe, anche a parer de' pratici, parlato il Caftiglioni fteflb: cofa che di niun altro fi racconta, Onde in un corfo di circa a fettant' anni che viffe, fparfe in ogni parte d' Europa fue opere, le quali non è punto neceffario il defcrivere; giacché per, Ja nobiltà e fingolarità eh* eli* hanno in fé, dico per efler riufeito nuoviflimo il concetto di far quadri, che folamente contengono firn il forta d'animali, ognuno, che vedrà opere di tal fatta, e d' impareggiabile eccellenza, potrà giudi- carle di mano di lui, fenza pericolo d' errar gran fatto. Ebbe però co- itui un difcepolo, che fi chiamò Nicafio, pure d* Anverfa, che molto l'imitò in tal forta di lavoro. Fu il termine della vita di Snyders circa all'anno di noftra falute 1657. ! ' . . . " -..'..''■•-.;>-■ ' .'■">,
GIO V A MB ATIST A VANNI
PITTO R FIORENTINO
Difcepolo di Criftofano Allori, nato 1599* #* 1660.
N quegli ultimi tempi del parlato fecolo, ne'quali la noftra
città di Firenze, quanto in altri mai, partorì alle nolìre arti uomini d'alto fapere, ftava godendoli il frutto di compiaci- mento e d' onore, che le opere loro, fparle in ogni luogo di effa, e per tutta Italia e fuori, le procacciavano: e mante- neva]! fempre viva altresì nella profeilìone degli Orefici, Gioiellieri ed Argentieri, una ftraordinaria applicazione a cofe appartenenti al diiegno; viveva
|
||||
2 o2 Decetw. IH. della Part. 7. del Sto. V. dal 162 o. al 163 0.
viveva Orazio di Giovambatifta Vanni Giojeiliere, e Benedetta di Jaco-
po Torrigiani di lui conforte, Y una e l' altra ragguardevoli famiglie, fa- vorite dal cielo di numerofa prole. Di quelli due congiunti nacque alli 21» di Febbiajo 1599. Giovambatifta Vanni, di cui io prendo ora a parlare, E non fu gran fatto, che effendo egli nato, allevato e nutrito in mezzo all'arte del difegno, appena toccati gli anni del conofcimento , dette a conofcere in fé fteffo un .genio non ordinario a cole di pittura. Que* fio però fuccedeva non fenza qualche avverfione del genitore , il quale parte conformandoli al quali comune umore de'più, che è d'allontanare al poflibile dal proprio meftiere i figliuoli, ftante.P averne incamminati per lo medelìmo altri due, e parte per avere fcorto in Giovambatifta uno ingegno acutiflìmo e perfpicace, ad ogni altra cola penfava, che a quella di farli imparare il dilegno . Ma il fanciullo, il quale a cagione non pure d'una mirabile vivacità di fpiriti, ma eziandio d' una impareggiabile bei* lezza di volto e di perfona, erafi, non dico guadagnato, ma obbligato ogni volere di lui, poco o nulla ebbe da fare, acciocché egli l'attendere a tale profeffione gli permetterle : ed il primo artefice, alla cui direzione egli foffe raccomandato, fu Aurelio Lomi, appreflb al quale fi trattenne fintantoché egli fi partì di qua per tornarfene a Fifa fua patria; e dopo la partenza del Lomi, flette alquanto appretto a Matteo Roffelli • e aven- dovi fatto qualche profitto in difegno, fé ne partì, In quelli tempi fi con- cava in Firenze» fra i più rinomati pittori, Jacopo da Empoli, ftato di- fcepolo di Tommafo da San Friano, il quale avendo ftudiate molto le ope- re del tanto celebrato Jacopo da Pontormo : e perciò effendo divenuto franehiflìmo e fpedito,e di ftraordinaria intelligenza in difegno, aveva una molto fiorita fcuola di giovani : tantopiù, perchè allora di Hate e d'inver- no, faeevafi in cafa fua Accademia, e tene vali il naturale; fra quelli gio- vani ( così permettendo il Padre ) ebbe luogo il noftro Giovambatifta* Or qui non fi può dire , quanto di nuovo apparirle agli altri giovani col giugnervi di coftui , dico d' un giovanetto di ftraodinaria bellez- za, e di così attiva e focofa vivacirù, la quale anche avrebbe avuta ap- parenza d' una quali indomabile e odiofa ferocia, fé non folle fiata una certa grazia e leggiadria naturale, con cui egli condiva ogni tuo getto. Divenne fubito quella ftanza P abitazione dell' allegrezza e del rifo, pei* non dire de'traftulli e delle baje. Al maeftro, per efìer uomo piuttofto ruvido, ed in età affai avanzato, ciò potea poco piacere tantopiù, che a lui medelìmo talvolta, fenza faper da chi la cofa fi venirle, toccava a elfere il foggetto delle commedie, che fi facevan fra loro, e'1 termine del- le fpiritofe burle, che dal Vanni ogni dì s'inventavano. E per darne un faggio, fenza parlare a molte altre, che potrei raccontare , affine di non tediare il mio Lettore , due fole ne accennerò ; e furon quelle . Aveva V Empoli nelP orto di fua cafa una bellifltma pianta di fichi brogiotti ; e comechè egli molto fi dilettarle di quel frutto , la (limava una ibienne delizia; che però era in efià cafa, e tantopiù nella fcuola, divieto in- riifpenfabìle a chi lì foffe, d'accodarli alla medelima, non che di toccarla, o punto o poco alleggerirla. Il Vanni, che lìccome aveva affai migliore lìomaco
|
|||
e?> h. o&lÒVAM'BÀTlSTA rANNI. 203
ftomaco del maeftro, e per confeguenza più appetito, così malamente (of-
friva di non avere a godere di quéi fichi, come fanno i buoi al monte dì Fiefole, che guardan l'acqua dei fiume Mugnone , e quanto al guftarne fé Ja paffano con una leccata di bocca e non più; andò penfando al modo di sfamare fé iTeftb e gli altri giovani ; e una mattina, che effóndo venuto un poco di pioggia, era la terra dell'orto alquanto tenera e molle, aven*» do prima fatto procaccio di un par difearpedi un villanello, afpettò che il maeftro folle, coni' era folito talvolta, andato fuori di cafa a fue fac- cende; e cambiate le fue colle (carpe del villano, fé n'andò alla volta del fico: e fra quelli ch'e'mangiò egli, e che diflribuì agli altri giovani, mef- felo quafi in giorno affatto: voglio dire, che intorno a'già maturi poca fino a quel dì rimanea da fare : poi rimpiattò le (carpe del contadino, e le proprie (i calzò . Fecefì l'ora deldefinare, e tornatoiene V Empoli a cafa, chi aveva l'incumbenza d'apparecchiare andò per prendere i fichi: e trovato eh' egli eran già itaci colti tutti, fecene confapevole il padrone, il quale tutto infuriato fé n' andò nell'orto, riconobbe il fatto, e oflèrvando per lo terreno, vedde imprefTe nella fanghiglia le pedate: ed immaginandoli ch'elle foriero de'fuoi giovani, fubito il diede a credere d' averli arrivati. Or mentre elfi zitti come olio fé ne (lavano al loro lavoro, egli incomin- ciò a chiamarli ad uno ad uno, facendo a ciafeheduno cavar le (carpe, le quali andava fopra 1' orme medefime mifurando : e trovandole, ficcome fempre le trovava o più lunghe o più flrette, rendevale al giovane, di- cendo, vatti con Dio, che tu non fei flato tu. Intanto quei ragazzi fpet- tatori del belìo fcherzo, crepavano dalle rifa. Fatto finalmente che fu il rifeontro, il vecchio reftò capace, e i giovani affolliti, mentre egli fi die- de a credere,che quel male o da' vicini o da ogni altro infornala forfè (la- to fatto, fuori che da loro. Venendo ora all'altra burla, è da faperfì, co- me l'Empoli dilettavafi oltremodo di efTer regalato, ficcome nelle notizie della vita di lui accennammo; a fegho tale, che nefluno per ordinario poteva dar moto a' fuoi pennelli, né farlo applicare all'ordinato lavoro, fé non a forza di donativi, Riponeva egli le cofe donate in luogo ficuro» deftinato loro, valendofene appoco appoco a lùo bifogno ; e una volta avendo cavato fuori un bel falficeiotto,e quello manometro, Giovamba* tifta l'appoftò: e in tempo che il maeftro non poteva offervarlo, con un certo fuo coltellino tagliavane di buone fette; e perchè V Empoli non potefle accorgerfene così di fubito, con cenere dei focolare copriva gen- tilmente il luogo del taglio. L' Empoli, che fra 1' un palio e l'altro lo vedeva feemare; ed all'incontro oflèrvando che la tagliatura era coperta, da quella eh'e'credeva la folita faìamoja, non fapeva a che fi peniate. Infine, per alquanto chiarirli, cominciò a non mangiarne; mail (alarne contuttociò feortava a più non poflò, e fempre appariva il bianco della faìamoja, ond' egli, per così dire, ne impazziva. Durò la trefca finché del falficciotto pòco altro rimafe che la culatta e la legatura: ed egli allora chiarito affatto, eh*e'non poteva efierfene andato per infenfibil trafpira- zione; finalmente trovò modo d' edere informato del tutto , non lenza maravigliarli iu ìè (Uffa del fogno, a cui giunge ben fpeflb l'aftuzia di un ragazzo
|
||||
204 Decmn.UL della Part. I. delSéc. V. dal 1620. al 163o,
ragazzo fpiritofo. Ne io voglio dire, quanto del buono riufcimento della
burla fi goderle il noftro Giovambatifta, il quale, o perchè avendo comin- ciato con quelle o fimili cofe a troppo fpefleggiare, ne foffe via mandato; o perchè averle affai migliorato il gufto del colorire, onde voleffe cercare d'apprenderne la più eccellente maniera: o veramente perchè defideraflè di trovar luogo, dove il romoreggiar de*giovani, e le loro baje non fof- fero offervate così per la minuta; fi partì da quella fcuola, ed a quella fi portò di Criftofano Allori : nella quale, come dicemmo nelle notizie della vita di lui, i più bizzarri» i più faceti, e non fo s'io mi dica quegli, che fapean farli fra loro più ingegnofebifcheriche, facevano la miglior figura» eonciofoflecofachè affai più li conformaffero all'umor del maeftro, allegro e bajofo al poihbile. Era allora Giovambatìfta in età di 17. anni, e già dall' Empoli aveva apprefo affai bene il modo di maneggiare i colori; ma pervenuto nella fcuola di Criftofano, vi fece gran profitto, conforman- doci molto al di lui modo di colorire, il quale fenza dubbio loaverebbe por- tato a' primi pofti nel!' arte fua, fé egli l'aveffe feguitato fempre, il che non fece. Lafciò la fcuola di Criftofano per caufa della fua morte, fegui- ta del 16*21. e datofi agli ftudj di Architettura e Profpettiva nell'Accade- mia di Giulio Parigi, fi fece affai pratico in tali facoltà; e per la Compa- gnia dell'Arcangelo Raffaello, detta la Scala, dipinfe aliai profpettive, e ordinò più macchine,le quali nelle commedie, che erano da i giovani della médefima rapprefentate, diedero gran gufto- Aveva egli già cominciato ad operare nella fua propria cafa, e molti quadri aveva fatti di buona ma- niera, quando finalmente uno e belliflimo ne conduffe, cioè a dire, un San Benedetto , allorachè da un gran faffo, deftinalo per la fabbrica di un tuo Monastero, difcacciò il Diavolo, che per renderlo immobile a qual- fifoffe naturale violenza, vi ii era fopra pofato. Quello quadro gli fu or- dinato da Niccolò Vanni fuo fratello, affine di fervirfene per onorare la Fella del Santo nella Compagnia di Sin Benedetto Bianco, la quale egli era folito frequentare con grande affetto . Mollò tuttavia più dal defide- rio di avanzarli nell'arte, fé ne andò a Roma, dove fu ricevuto in cafa Ac- ciajuoli: e fotto la protezione di quelli e di Monfignore Corfi, in quella città fece molte cole, che lo fecero conofcere per giovane di gran valo- re; onde lo dello Cardinale Antonio Barberini volle farli fuo difcepolo nel difegno. Gli fece dare ftanza a San Pietro: e volle che egli dipignefie gli Stendardi e altro, che occorfe per la Canonizazione di Sant' Andrea Corfini; e di più vi dipinfe una tavola di un San Lorenzo in gloria» do- ve rapprefentò alcuni Angeletti bellifllmi; la qual tavola per alcun tem- po (lette nella Sagreflia di San Pietro. Pure nella città di Roma fi meffe a copiare un Baccanale di Tiziano, in quadro di tre braccia e mezzo in cir- ca , dove fra moke figure era rapprefentata una femmina nuda che dorme. Quell'opera gli fu pagata dugento feudi, e poi donata a periona grande • Comunque poi s'anelarle il fatto, quella bella copia, tornato ch'egli fu a Firenze, vqiviq di nuovo in fuo potere, e tennela fempre in pregio; at- tefo mauìme.che l'originale già era (lato dal Cardinale Lodovifio manda- to in dono alla Maeftà del Re Cattolico» il quale (come fu detto allora) per
|
||||
-l? - mOVAWSATlSTÀ PANNI. 20?
per mezzo del fuo Arabafciadore ne aveva fatto offerii^ al Cardinale ven-
timila feudi ; ed era anche flato concetto comune, in quel tempo, che il vaf- fello che portava quefto teforo, a cagione d'una furìofa tempefta, faceffe naufragio nelle còfte d' Olanda. Quella bella copia , dopo la morte del Vanni, pafsò alle mani di Bettin Francefeo Seminati: di che avendo avu- ta notizia la gloriola memoria del Sereniamo Principe Mat.tks di Tofca- na, domandoUaal medefimo in pagamento; ma perche egli recusòdi trat- tar con quel Principe con termini d'intereiTe, egli non la prefe altrimen- ti, ma volle che per mano d'eccellente maeftro folle ricopiata. £ quefto è, quanto all'opere, che è venuto a noftra notizia,che facefie in Roma il no- ftro artefice, al quale veramente polliamo dire, che tutto il contrario ad% diveniftedi quello, che ad ogni altro accader fuole ; concioffiacofachè egli iì portafle colà, dotato di un'ottima maniera di colorito: e poi a cagione non fo di che, fé ne tp mafie alla patria , in quella parte tutt' altro da quél ch'egli era, di che fa chiara teftimonianza la tavola del San Lorenzo in (ulla graticola, che egli fece in quel tempo per IaChiefa di San Simone. Correva già 1' anno 1629. e dell' età del noftro artefice il trentèlimo» quando egli per defiderio di vedere le maravigliofe pitture delia Cupola, ed altre di mano del Coreggio, lì portò a Parma: e perchè il padre, dei gran guadagni dì* Tua profeffione, facevagli alla giornata buone rimette, potè a fuo beli' agio trattenerli colà, e sfogare il fuo virtuofo genio ne- gli ftudj dell'opere di quel gran maeftro. V'edde k ftupenda tavola, fatta dal medefimo per la Chiefa di Sant'Antonio: e tanto li adoperò, che ot- tenne di poterla copiare a tutta fua comodità e la copia riufci sì bella» che (tetti per dire, che appena 1' occhio ben pento e intelligente, vale a diftinguerla dall'originale. Ed è quella fterTa, che poi finiti i fuoi ftudj » egli li "portò a Firenze: dove in procedo di tempo, a cagione del molto fp^ndere ch'e* faceva nel buon trattamento di fé fteftb, e talora ne'trat- tenimenti del giuoco, veniva in non mediocre ftr ttezza ; e una volta: impegnolla per dugento feudi, avuti in pretto da nobile perfona. Quefto quadro poi ,da lui recuperato»rimale nella fua eredità; e finalmente venne fra altri in mano di Bettin Francefeo Seminati negoziante j nato di nobi- le cittadino della città di Bergamo , oggi noftro cittadino Fiorentino. E giacché parliamo del Seminati, non Ulcerò di dire, come il medefimo, come quegli che all'integrità della vita, e gentilezza di maniere, ha con- giunto un grande affetto , ed una non mediocre intelligenza intorno alle colè dell'arti noftre, conferva fra altre di eccellenti artefici» non folo la beliiilìma copia, ma eziandio un'altra di mano del Vanni medefimo, fatta a maraviglia bene da una del Parmigiano: ed è una Vergine col fanciullo Gesù. Ma non fi fermarono gli ftudj di Giovambatifta nella fola copia della? bella tavola, ed altre pitture di gran maeftri Lombardi, come detto ab- biamo; ma poftofi attorno alla grand'opera della Cupola del Coreggio** non fola mente la difegnò tutta, ma poi a fuo tempo, a benefizio univer-* fale , la intagliò all'acqua forte, con che refe comunicabili, non folo alla patria, ove lì fparfero le carte della medefima, ma a tutto il mondo, le mirabili idee di quel iubliraiflimo artefice. Circa a quelli tempi ebbe a dipi-
|
||||
io6 Decenn. ili della Pan. I. del Set* V. dal 16zo.al 1630.
dipignere per lo Serenifllmo Principe Mattias di Tofcana una gran tela»
col ritratto di lui a cavallo, opera lodata; a cui da quell'Altezza fu fatto dar luogo nella fua Real Villa di Lappeggio. Colorì anche d' affai buon gufto un quadro di mezze figure, nel quale fece vedere il ritratto dì fé fteffo con bizzarro berrettone incapo, e con ricca vefte, il tutto tocco di forza: evvì anche dipinta una vaga donna ed unavviftaco giovane,che accor- da un violino, accoftandofelo con bella grazia all'orecchio; la quale ope- ra pure poffiede Bettin Francefco Seminati, di cui fopra facemmo men- zione^). Part) poi un'altra volta di Firenze* e fi portò a Venezia: ove trat- tenuto con dimoftrazioni di grand* amore dà'Signori Comari, ebbe occa- iione dì copiare le migliori pitture di quei gran maeftri: fralle quali fu quella delle Nozze di Cana di Galilea del Veronefe, la quale poi intagliò all' acqua forte, come fatto aveva la Cupola del Coreggio. Il dilegno della medefima , fatto di matita nera, condotto con grande accuratezza e tocco maeftrevole, venne poi in potere della gloriola memoria del Cardi- nale Leopoldo di Tofcana : e le carte ftampate lì fpaifero in Firenze e per altri luoghi d'Italia e fuori. Mentre egli fi tratteneva in cafa i Comari» occorfe,che tornandofene egli un giorno da fue faccende, veddevi com- parire un cane Corfo di fmifurata grandezza, che (lava a guardia di quella cafa. Era quefto tutto affannato, e con lingua pendente dalla bocca, co- me è folito di quegli animali, quando hanno molto camminato o combat- tuto con altre fiere, e ftanco e anelante fi pofe mezzo a giacere in affai graziofa attitudine in una certa loggia. Il Vanni allora, che aveva pronti i pennelli, tela e colori,fi mìfe a ritrar quella beftia al naturale, che riufcì còfa fatta di buon gùfto. Di quefto quadro fi fervi poi nella ftoria, di che appreffo parleremo, eh'e' fece pe' Frati del Carmine : e oggi li trova lo ileffo, pure appretto al Seminati. Tornatofene a Firenze, dipinfepiù ta- vole per diverte chiefe, non folo di effa città, ma di Piftoja, Livorno ed altri luoghi dello Stato, delle quali non facciamo particolar menzione, sì per fuggir lunghezza, sì ancora perchè in effe non fece comparir gran fatto il fuo fapere, e '1 frutto delle fatiche durate nelli ftudj di Roma e di Lombardia . Fu poi chiamato a Ferrara da quei di cafa Rimbaldefi, nobili Fiorentini, perii quali fece molte opere: e fra quefte una grande ftoria della Pace feguita fra i Guelfi e Ghibellini, alla quale fi trovò uno di quella famiglia: ed ancora per altri Gentiluomini condurle altre pitture: e nello fteffo tempo ebbe ordine di Venezia dal nobile Gio. Giufeppe Torna- quinci, di dipignere un quadro, che doveva fervire per una delle parti la- terali della Cappella di quella famìglia in San Michele dagli Aminone e avendone avute di Firenze le mifure, condurle il quadro, nel quale rap- prefentò il miracolo del Beato Eugenio, Diacono di San Zanobi, di ri- ìufeitare un morto. Quefta, che riufcì belP opera, non fu poi pofta a fuo luogo, e rimane tuttavia in mano degli eredi dello fteffo Vanni. Fu chia- mato a Ravenna in tempo della Legazione del Cardinale Spada, che gli diede
|
|||||
( a ) 77 ritratto dì Gio. Batifta Vanni, fatto da lui medefimo in mezza figura gran*
de quanto il naturalef è apprejjo il Dottore Anto» Marta Bifctoni, |
|||||
4 GIOVAM'BJÌTISTA KANNI. 207
diede ftanze nel proprio Palazzo, e lo fece operare molto per fé e per di-
vertì* Gentiluomini di quella patria. Ritornò a Ferrara, e di lì fi partì alla volta di Firenze, con avanzo di mille zecchini, co'quali e* recuperò la bella tavola della copia del Coreggio, e diede fefto a molte cote fue, ri- male alquanto difaftrate, per lo molto che gli eran coitati gli fpafll conti- novi e le converfazioni. In quefto tempo dipinte a frefco il Tabernaco- lo che fi vede a pie deli* erta de'Cappuccini di Montui, nel quale figurò Crifto noftro Signore morto, foftenuto da Angeli, e da flati San Francefco e *1 Beato Felice Frate di quelP Ordine : nel cartone della quale opera ebbe qualche affiftenza di DomenicoPieratti, Scultore e ottimo difegriato- re, col quale egli ebbe non ordinaria domeftichezza. Ancora per ia Chie- fa de' medefimi Padri dipinfe la tavola dello fteflb Beato , pofta nell'ulti- ' ma cappella verfo V Aitar maggiore. Per le Cale de' Guicciardini, Gri- foni, dei Turco e altri Gentiluomini Fiorentini fece più quadri; e perii Gattefchi di Piftoja una ftoria di Moisè,che fa fcaturir l'acqua dalla pietra. Nel Convento de* Frati del Carmine di Firenze, in tefta ai loro Refettorio, dipinfe a frefeo il Convito ài noftro Signore in cafa del Farifeo. Venuto Panno i6$i. volendo i Frati Predicatori del Convento di San Marco far dipignere gli fpazj laterali d'alcune lunette nel Chioftro fopra certe por^ te, nel mezzo delle quali lunette veggonfi fino al prefente tempo dipin- te facre immagini di mano del Beato Gio. Angelico Religiofo di loro Or» dine; ne diedero la cura al Vanni; il quale in quella, che è fopra'la por- ta che entra in elio chioftro dalli parte della Sagreftia, ed ha nel mezzo» P immagine di San Pietro Martire, dipinfe da i lati Je figure della Fede e della Speranza: e nel primo peduccio della volta contiguo nella perfo- na di Fra Girolamo Savierre, cinquantefimo fecondo Generale di quel- V Ordine, ftato GonfelFore del Re Filippo IV. facto poi Cardinale Pan-. no i6ó'f: da Paolo V. dipinfe 1' effigie d-l Padre Maeftro Fra Francefco Maria Campani, detto per eccellenza il Padre Campana: il quale avendo in età dì dodici anni a'26. di Marzo 159%. veftìto quell'abito nello fteflb Convento, e fatto poi gran profitto in facre lettere, datoli iHa predica- zione, e avendo predicato prima a Colle, poi ad Arezzo, a Grofleto, Siena, Lucca, Verona, Cremona, Milano, Palermo, e più volte a Fi- renze, Ferrara, Venezia, Roma, Napoli, Turino ed altre città d'Euro- pa, a cagione nonfolo del naturale talento, ma eziandio d'altre partico- lariffime qualità, che egli ebbe in queiruficio, che però n" era chiamato da Paolo V. il fecondo Paolo j fu per opera di Francefco Cardinale Barberi- no Arciprete di San Pietro, dichiarato Predicatore perpetuo di quella Ba- lllica. Nelli fpazj laterali della lunetta,dalla parte oppofta a quefta, laqua- le ha in me?zo una immagine di Crifto morto, di mano del detto Beato» dipinfe la figura della Carità con alcuni putti, e quella della Giuftizia, Sopra ali* ahra porta, che è dilla parte della piazza, nella lunetta ove è l'immagine di San Tommafo d'Aquino, dipinfe Sani* Antonino Arci.» veicolo di Firenze, e'1 miracolo della chiave ritrovata nel ventre del pefee.- e nei peduccio deftro nella perfona di Fra Michele Mazzarino, Mae* foo dei baerò Palazzo» poi da Ianocenzio X. fatto Arcivefcovo d* Ai x, poi Cardi-
|
|||||
>
|
|||||
208 DecemuUhddlaParti.delSec,V.dalvfao.al1650.
Cardinale di Santa Geeilia ? e dal Re Criftianiffimo dichiarato Viceré di Ca-
talogna, morto a* $\. d'Agotìo 1^48, ritratte Yeffigie del Servo di Dio il Padre Maeftro Fra Ignazio del Nente, Religiofo pure dì quell'Ordine, che morìa' 27, dì Marzo delie) fteiTo anno, il quale ne' molti devoùljimi libri che diede alle (lampe, fece conofeere la propria dottrina e religiofa bontà, Fra quelli libri è la Vita del Beato Enrigo, Sufone, e della noftra Venerabile Suor Domenica del Paradifo. E per vero dire, quelle opere dipinte dal Vanni in quellochioftro, toltone alquanto di franchezza dì pennello, non hanno in fé perfezione che nò punto né pòco le agguagli a quelle eh'egli fece ne' primi tempii ,w ,; ; _ ;. ;; / r Venuto l'anno 1660. e dell' età di Giovambatifta il feflantefimo primo;
venne voglia all'Abate de'Monaci Olivecani di Piftoja di far dipignere a frefeo un Chioftro del loro Monaftero, ed al Vanni ne allogò quell'opera: il quale avendo vifitato il luogo, e convenuto il prezzo coli' Abate, ne fe- ce in Firenze i cartoni; è poi, quafichè avefle preveduto,che quella do- yefle effere V ultima deli* opere fue, licenziò ogni altra occafione, diede accomodamento a* propr j ijitereflì, ed infame con Coiìmo Segoni fùo di- fcepolo fé ne andò a quella Badia. Trattennefi occupato in quel lavoro alcuni meli; e finalmente avendogli con fodisfaziqne di quei fonaci e dell'Abate dato fine, deliberò di tornartene^-jFirenze. Que- fadri:, à| quali molto era piaciuta la fua converfazione, non gli permellero pe.r, alr lora il partire,- perchè vollero per ogni modo che egli li'.frpvafle alìace- na che dopp una lor fella dovevano conforme al folito fare tutti infieme,; al che non Ceppe il Vanni contraddire. Venne il giorno dejla fella, e fu appreftatà la cena, la qualea cagione del gran czi^^oy^^imàj|50aria aperta fotto una bella pergola, ove era un rivoletto o? acqua cri^al|ii)a, fa quale cadendo da una, vicina rupe con belmogmonafeorreva a;dejiziare quei luogo» Venuta l'ora determinata;, adagia^qrifi tutina tavolactìi^ijlka- ordinaria allegrezza e giocondità; ma non era ancora ammezzata la ,qena , che il Vanni prefo da eccèllo di calore fiytrafle ilcappello, e appoco ap- pocofentifll come trafiggere la., tettarla; ,u#a atroce puntura> Meflefi di Cubito le mani al capo, ed in breve fyani il dolore. Seguitò la cena, do- po la quale al folàto andò a fuo ripofo, con animo di partir la mattina alla volta di Firenze. L'Abate, che molto lo amava» fatto gelofo dall'occor- ra novità del Vanni, la mattina per, tempo andò alia fua camera» e tro- volloiin atto di veftirfi, interrogatolo come fé la paffafle, e' n'ebbe per rifpoftà, parergli d'effer alquanto sbattuto; e toccatogli ilpolfo, fentì che egli aveva la febbre, da lui però non punto conofeiuta, come quegli che non mai in tempo di fua vita l'aveva provaca. Non volle l'Abate a ve- run patto che egli ufeiffe di letto; ma la febbre intanto così impetuofa- mente fi accrebbe, che in fette giorni lo con4uiTe alla morte, che fegui siili aj. di Luglio dell'anno 1660, Il fuo corpo,:)gefecuzione di fua ulti- ma volontà, fu portato alla Ghiefa di San, Franeefeo di Paola, pocojun*. igi dalle mura di Firenze» fra la Porta, omana e San Frianp, e quivi ono- revolmente fepolto . Era (tato U Vanni uomo di tanta robuftezza, che non folamente, come poc'anzi accennammo, non mai aveva provato ai- > » cuno |
||||
GIOVA MB ATISTA VAIMI. »op
cuno accidente di malattia ; ma aveva avuto forze per refiftere a ogni di-
fagio, e per reggere, per così dire, a ogni difordine; e raccontali di lui* che egli talvolta ne' tempi di gran caldo fteffe fino ai numero di 24. ore nell'acqua d'Arno fenza nfeirne mai. Si dilettò molto della mufica; e fu di genio sì allegro, e di sì gran vivacità di fpiriti dotato, e ne i detti e nei fatti, che era cofa maravigliofa, e come quegli, che non degeneran- do dagli antenati » ebbe tratto e concetti eiviliflìmj, con cui accompagnò fempre ogni fua azione. Non fu folito far cofa, eziandio in quegli ueffi trattenimenti, che fogliono efler propri di coloro, che vogliono per ogni modo darfi buon tempo, che non avelie in fé fteflò (fenza veruna affet- tazione però ) un certo che del nobile e del grande ; onde era per ordina- rio accettato in ogni più ragguardevole convenzione , e fra i profeflòri comunemente chiamato il Pittor gentiluomo. Fu molto affezzionato al- l'arte fua; che però frequentò fempre l'Accademia, difegnando con gli altri il naturale, del quale perlopiù egli fteflò accomodava 1' attitudine* Queft'affezione all'arte non ebbe però molta forza in lui di farlo amico degli artefici, a cagione di un mancamento eh'egli ebbe fempre, di non lo- dar quali mai, anche le opere de' buoni maeftri: e non mancarono cali» né'quali per tale fua libertà egli ebbe a venire co' profeiTori a non ordinar} cimenti. Difegnò nonfolocon franchezza, ma con pulitezza e leggia* jdria: anzi è opinione fra gì'intendenti, che il tanto difegnar eh'e'fece» particolarmente con matita roflà e nera, gli togliere il buon gufto eh* egli aveva avuto dalla natura, e*l profitto che con tante fue fatiche egli aveva fatto ne' primi tempi nell' ottimo colorito ; onde gran parte delle opere fue, fatte da certo tempo in poi, fono {tate prive di tale perfezione, ed hanno avuto in fé alquanto dell' ammanierato. E vaglia il vero, che fé fi confiderano gì' infiniti difegni, che fi veddero di mano di lui dopo fua morte, fatti per iftudio, aggiunti tanti altri, fatti per puro gufto di dise- gnare, come le opere delia Cupola, ed altre di Lombardia, che egli poi» come fopra dicemmo, intagliò in rame all'acquaforte .* i difegni, che egli ad inftanza di Bartolommeo Gondi fece in Firenze di tutte le pitture di Andrea del Sarto nella Compagnia dello Scalzo, che poi furono intaglia- te da Domenico Falcini; verremo quafi a dire, che egli più difegnò,che e'nondipinfe. E giacche parliamo delle pitture dello Scalzo, èdafaperfi» che trovandoli lemedefime in quel tempo abbacinate, anzi coperte dalia polvere, che per lo lungo corfo degli anni, e per la poca curaeravifi fo- pra affodata, il Vanni, prima di dileguarle, con gentil maniera le ripulì, e fece più godibili,fenza punto aggiugnere o levare alla pittura. E perchè tale fua faccenda, che bene gli riufeì, per fempre apparifie, lafciò nel primo (iato, fenza punto toccarla, una particella di effe dietro ad un S. Gio- vanni fopra la porta, Vedefi il ritratto di quell'artefice del tempo ch'egli era giovanetto di 17. anni, fatto da Jacopo da Empoli allora fuo maeftro» nel belliffimo quadro dei Santo Ivone , che egli colorì per li Signori del Magiftrato de' Pupilli. Il ritratto fece l'Empoli per rapprefentare il volto della vedova, che fece vedere in eflb, in atto di raccomandare i proprj figliuoli alla protezione del Santo. r O Reftò
|
||||
31o Decenn.lll. dellaParti delSecV. dal 16io. al 163o.
Retto dopo la morte del Vanni un fuo difcepolo, chiamato Cofimo
Segoni da Monte V'archi, giovane coturnato e devoto, che fu erede delli itutijdel maeftro . Quelli etfendofi eletta una maniera dolce e dilettevole molto, sverebbe fatto gran profitto nell' arte, fé non che nel dipignere eh' e* faceva un giorno una gran tela, e però {lavali ritto fopra una certa tavola, volle tirarli addietro per guardare il fatto; ed erTendofì per forza dell'applicazione al lavoro , dimenticato, che oltre al piano della tavola, fpazio non rimaneva ove pofare il piede, cadde all'indietro, a cagione delia qual caduta, in capo a pochi giorni, con gran fegni però di reli- giofa bontà, fece paleggio all'altra vita. pqi^fciJMiXJ--JJ-i--iui mhi"i-U"j .11. "jii"»i ■■■ ir;r-r_iMiinvi*Mii..rìii ■• ■■
CESARE DANDINI
PITTOR FIORENTINO
Difcepolo del Cavaliere Curradi, nato circa al 1595. # 1658.
Efare Dandini Pittor Fiorentino, nacque nella città di Firen-
ze circa all'anno di noftra falute 1595. e pervenuto agli anni del conofeiraento, diede fegni d'aver avuto dalla natura {pi- riti vivaci.e fieri, ma non punto lontani, a tempo e luogo, da quella docilità, che è neceffana a coloro,che fino dal bel principio difegnano d'incamminarli per la via della virtù ^ onde avendo nd dodiceiimo anno di fua età moftrata grande inclinazione alia pittura, fu forza a Piero fuo Padre V applicarlo a quell' arte ; e diedelo alla cura del Cavalier Curradi. Il giovanetto, che innainoratUfnno era di quello ftudio, non lanciava fatica, per grande eh4 ella foiTe, per profittare ;r ed al maeftro, il quale colla lolita fua carità e amore gliailifteva predava .tanta obbedienza, e con canto ou'èquio lo aflecondava, eh' era proprio «no (tepore; non potei>do forTrire di perderlo di viSa anche, ne'giorni fe- divi, ne'quali portavalì alia fua cala, dove con grande ©ffervanza, per fo- 3o motivo di filiale amore, fajutava e fervi va: al quale co rrifpondendo il Curradi. molto bene cokivò quell'ingegno , talmen echè in breve tempo condufleJo a contrariare la iua propria maniera,per modo che le opere del madiro a gran pena da quelle del difcepolo lì distinguevano; dì che fanno fede diì& quadri condotti da lui in quella tenera età, che poi reftarono in jiiano.de' luoi eredi : in uno dipintovi San Francefco e San Domenico, in atto di abbracciarli: e nell'altro Santa Caterina Vergine e Martire., In quel tempo pure dipinte una tefta d' un Ecce Homo , il quale perve- nuto poi alle mani del celebre pittore Mònsù Giudo Subtermans, tbbe luogo in cala fua fra le più belle pitture d' ottimi maeftri, non Capendo perù egli da qual mano folle flato dipinto ; tantoché una volta portandoli CjìJ'; k a quella |
|||
a CESARE BAND INI. air
a quella cafa Pietro da Cortona „ accompagnatovi da Vincenzio Dandoti,
fratello di Cefare, e difcepolo dello fteflb Cortona, per vifitar Giulio, ed infieme per vedere le cofefue, diedegli molte lodi efagerando fua bellezza; mentre Vincenzio, che ben fapeva chi aveva fatto il quadro, per non di- minuire il concetto all' opera, o pure a fé medefimo la fede collo (copri- re il nome dell'Autore , e il tempo in cui fu fatto, attefe ancor elio a lodarlo fenz' altro più dirne, Era Cefare Dandini giovanetto di vago afpet- to» e di belliflime e pittorefche proporzioni di volto ; onde il Curradi fu Colico ritrarlo nella più parte delle fue opere, particolarmente ove dovea rapprefentare volti di femmine,• perchè*, come quelli che tenea vita ca- flimma, rare volte, o non mai, s'impacciava con elle, anche per ciò che alla fua profetinone appartenea. Uno di quelli ritratti, fatto al naturai© dalla faccia di Cefare, per quanto da perfona antica, e che ben conobbe e praticò in quei tempi l'uno e 1' altro , è il volto dì quella Vergine con Gesù Bambino, che il Curradi dipinfe nella più alta parte della tavola di Santo Ignazio di Lojola, che fi vede nella Chiefa de' Padri Getuiti dì San Giovanni nella prima Cappella dal lato dell' Evangelio: e fimilmen- te il volto di altra Vergine con Gesù in un'altra tavola di Santo Ignazioì che confervano quei Padri in una delle fìanze di lopra del Collegio, che al prefente ferve per Sagreftia della Congregazione de' nobili e degli ard- iti . E'anche tratta del fuo volto 1* effigie d' un giovane, che lo ileflb Curradi colorii nella tavola, che veggiamo oggi nella Chiefa della Ma* donna de' Ricci de' Padri delle Scuole Pie ; Crefceva tuttavia 1* affetta» del Curradi verfo la molta virtù dello fcolare, intantochè talvolta po- neva!! a rimproverare il proprio fratello, che ancora egli attendeva alJ& pittura, la fua dappocaggine, e dicevagli : Guarda qua quefto fanciul- lo, che in sì poco tempo già opera meglio di te, che tanto hai profef- iata quell'arte; i quali rimproveri, aggiunti al valerli, che faceva il Cur- radi dell' opera di Cefare per ajuto in fulle proprie tele, non lafeiò dì partorir qualche invidia nel cuore del fratello: ed una volta che la glo- riola memoria del Sereniflimo Granduca Coiimo II. fi era portato alla cafa del Curradi per vederlo operare (Onore flato lolito di fare quel gran Principe anche ad altri buoni artefici del fuo tempo, feguitato poi da' fuoi gloriolì fucceftòri) il Curradi gli volle moftrare il bel quadro della Santa Caterina: e fattolo per gran pezzo cercare, alla fine fi trovò edere flato nafcofo in luogo da non poterli quafi trovar mai. Altre cofe occor- fero al giovanetto in quella fcuoìa; talché Pietro fuo padre deliberò le- varlo, edacconcìolio con Criilofano Allori, eifendo egli già (tato appreffo al Curradi per lo fpazio di tre anni interi. Qui li firebbe aperto un lar- go campo al Dandini di farli grand' uomo coli' imitazione della maniera di quel gran maeftro; ma appena egli ebbe fciolto il cotfo a' proprj pen- eri, per applicargli tutti ad ogni più faticofo fludio, cho egli lì accorfe di trovarfi in luogo, ove poco o nulla poteva profittare; aitelòchè ( fic- come altrove dicemmo ) era piena quella fcuola di giovani fconetti, e non punto fiudioft, anzi a nulla più intenti, che a farli fra di loro indt- fcreLiifime burle ; onde fra quefto e'1 non vederli ornai il maellro (che O 2 diftrat-
|
||||
21 % DecennML della PartX dclSet.V. dali 6%o. al 163 o.
dibatto era da mille traftulli) dipignere, fé non a punti di lune, ePef-
fere il Dandini giovane rifentito e fiero, e poco acconcio a quelli fcherzì, deliberò per meglio di partirli ; e per opera pure di fuo padre, fu acco- modato col Cavaliere Domenico Paflìgnani, Quelli avendo ben pretto co- nofciuca l' ottima inclinazione e buona maniera di lui, fé Io condwTe a Fifa, inajuto d'una grande opera eh' e' doveva fare nel Duomo.- e fin da quel tempo non lafciò di valerfene, fino a fargli condurre pitture con proprio difegno di tutto punto. Tornatofene Cefare a Firenze, venne in penfiero al padre di mandarlo a ftudiare a Roma, e già aveva accorda- te le condizioni con un tale Matteini fuo corrifpondente, per doverlo fpefare in cafa propria ; quando il povero vecchio fu colto dalla morte V anno 10*17* lafciando fei figliuoli, de' quali Cefare era il maggiore. Ma che difardine non puote apportare a* giovanetti figliuoli la mancanza d* un pa- dre, congiunta a'per niciofi ufici di gente sfrenata? Non andò molto che Cefare vedutoli in libertà, aflediato r per così dire, da gran numero di falli amici, gente oziofa e di bel tempo, incominciò a dar bando agli ftudj> e poco meno che al dipignere, ed in quella vece a fpender fuo tempo ne* pafiatempi e nella caccia , la/ciando anche , a fine dì vivere in tutto e per tutto a fé fteilò, la paterna cafa e' fratelli, e ritirandoli apprettò altri Tuoi parenti. Fece egli nondimeno in quefto tempo alcune pitture, nelle quali non mai abbandonò una certaTua maniera diligente,né tampoco il na- turale. Tali furono un ritratto mezza figura d'un fuo zio paterno, che riu- fcì affai fomigliante :e per CammilloTerriefi un quadro dipiccole figure del- le nozze di Cana di Galilea: per Giulio Porcellini un San Giuliano, figura quanto il naturale,ed altre coferelledi non molto rilievo. Trattennelì an- che in tal tempo, con qualche utile, a fare piccolifìiaii ritratti di femmi- ne fopra rame, in quel modo che noi dichiarao alla macchia, e talvolta dai naturale, come anche fare fi cofluma in quellinoffri tempi da alcuni, per compiacere a certa forta di perfone, le quali, coli'opporli poi a gutfa di fpecchio concavo al raggio delle proprie pupille quel debole ed ofFufca- to metallo, procurano di mantener vivo in ogni luogo ed in ogni tem- po nel petto quel fuoco, o pazzo o impudico, che del continuo abbru- cia loro il cuore. Ma fatta poi miglior reflellìone a fé fietfo, vi ebbQ tan- to fcrupolo, che non maipiù volle ingerirfi in sì fatti lavori r anziché 2 cagione dell* efleril egli già fatto conoscere per valorofo in quel modo di operare, effendo fiato quali che forzato da perfona di conto a farne uno di bellifllma e nobil Dama, da fé pazzamente amata, a portarli alla cafa di lei, nel tempo che ella fatta fpofa, doveva ricevere l'anello matrimo- niale, tirato che n'ebbe con lapis, nafeofamente ed alla sfuggita, un po- co di fchizzo, portoflelo a cafa; poi finfe averlo perduto, e feppe così bene colorire la cola, che chi gliele aveva data la commiffione, ne ri- roafe appagato . Colorì ancora in quelli medefimi tempi per Roderico, poi Marchete, figliuolo del Senatore Niccolò Ximenez Aragona, il fuo ritratto pure fopra rame, e quello di Fiavia Mancini fua moglie, per una Angelica e Medoro, opera condotta con gran diligenza . Ad uno di cafa Lenzi di verfo la Romagna, allora abitante in Firenze, fece una tavola non
|
||||
'
|
|||||||
CESARE D AND INI. 113
non molto grande, nella quale figurò Maria Vergine ed un San Michele
col Diavolo fotto i piedi, e San Colombano» il quale con una catena tte* ne effo Demonio legato pel collo. Quella riufeì cofa lodevole affai, tut- toché di non canto Buon; dilegnò; a cagione dell'avere egli, già da tanto tempo avanti, trafeurati gli (ludj. Ma finalmente vedendoli già pervenu- to all'età di ventìcinque anni: ed oiTervando all' incontro tanti tuoi coe- tanei, e forte itati poi fuoi condifcepoli, aver profittato molto, già tflec Venuti in buon credito, ed avanzarli anche nell'avere, incominciando a penfar bene a'cali fuoi, deliberò di ripigliare le prime applicazioni, la- nciando andare i traftulli giovenili, i foverchi (Vagamenti egli amici, ma non già 1' efercizio della caccia Accadde però, che alcuna volta, il ed il* Verfare con gli amici, gli ebbe ad effer cagione di fua rovina: e tra 1' al- tre pel calo, che gli occorfe circa al trentèlimo anno di fua età, come io fono ora per dire . Erafì egli al fuo folito trattenuto in converfazionè iinoa grand'ora della notte; partitofi finalmente, volle la fua difgrazia, p pure quella d' alcun altro, eh' e' s'incontrarle in.non lo qual perfo- na, che aveva vino in tefla, la quale gli fece malacreanza sifolenne, che egli, che per natura, come dicemmo a principio, era nomo rifentito» polla mano al pugnale, lopereoffe sì fattamente, che egli india non mól- to fi morì j onde a Cefare convenne metterli in luogo ficuro dalle mani della Giuftizia, finche fatte chiare le circoftanze favorevoli al caio fuo* egli fi coftituì prigione, donde traffelo finalmente la protezione dì perso- naggi d' alto affare, colla fola pena di confino ovunque gli folle piaciuto; che talora fu in una nobiliflìma Villa pretTo a Firenze, e talora dentro al- le mura della fteffa città. Ma perchè il padre del defunto era vecchio e po- vero, il Dandini, che per altro era inclinato alia giuftizia ed alla com> .paffione» non lafciò di fommiriiflrargli fempre ajuti validi per pocerfi fo- Jlenere. Era l'anno 162$. quando ad un difcepolo del Cigoli, chiamato Gio-
vambatiftaLupicini, uomo affai {limato nel ricavare opere di gran maeftri» fu dato ordine d'andare a Fifa, per quivi copiare molti de'belliffimi qua- dri di quella Cattedrale ; e perchè il lavorò era lungo, volle Gióvamba- tifta condurre qual ched uno in fuoajuto, che fapefle operare con diligenza. Aveva coftui vedute alcune cofe, fatte da Celare al naturale, e particolar- mente un quadro, che poi dopo la morte del medefimo, fu venduto per; cofa rara, cioè a dire ; una vecchia che fila, figurata in proporzioiiequan- to il vivo, in atto di federe, cosi bene adattata in piccola tela, che eguali vi fi vede tutta ; onde egli fermò P animo in lui; ed avendo con elfo ac- cordato uno affai decente trattamento , con feco il condurle . Cefare portò sì bene le parti fue, che il Lupicini a gran fégno ne fu contentò; ma fopravvennta la fiate, tempo nel quale i non avvezzi all' arie groffe, non così bene fi adattano a (lare in quel luogo.- e perchè in quell'anno vi 'fu qualche influenza di malattia; egli lalciatovi il Lupicini, e con nói! poco difgufto di lui, fé ne venne a Firenze^ per non tornarvi più, feilza nulla volere da Giovambatifta del pattuito onorario , Aveva egli per lun- ga confuetudine contratta amicizia con un cerco Fadre Fra Vangelifta O 3 Cantini
|
|||||||
V
|
||||
214 Decenti JIL della Vari. L delSec. K dal t 620 .al 163 o.
Cantini dell'Ordine decervi di Maria nel Con vento della Nonzìata. Que-
fti, fatto Sagreftano, ebbe vaghezza di fare una Cappella per entro uno fpa- «io, che è fra la Chiefa e la Sagreftia. e condottala a fine, volle che il Dandini ne dipignefle la tavola per l'Altare. Dipinfe egli adunque, fe- guendo in ciò la volontà del Frate , un Crifto morto, foftenuto da due Angeli, ed altri Angeletti che tengono i mifterj della Paflione, con due. Beati dello fteflo Ordine, genufleilì, in atto di adorazione del Sacro Corpo: e nel lembo della Sindone del Signore fcriijè il proprio nome e '1 tempo, nel quale la diede per finita, che fu lo fteflo anno 16*25. Non parlaro- no poi due anni, che il buon Padre Cantini fini il corfo di fua vita, e ciò fu alli 5 d'Àgofto 1627. lalciando memoria di fé fteffo,non pure d'aver fatta opera che ioflè quel luogo adattato al Divino culto, quanto per ave- re cosi bene fervito quella Chiefa con fua virtù, eflendoftato mufico ec- cellente. Circa a quelli medefimi tempi, per lo diletto che Cefare fin da fan»
ciullo $' era prefo delle ftampe di Alberto Duro, ftate fino allora per tutta Italia in eccedente credito, avevane fatta a gran colto una beila rac- colta : e. ftimavale tanto, eh* e' pareva che naufeafìè ogni intaglio di qual/ìfofle buono artefice, che pure fino allora molti ne aveva avuti la me- desima Italia, che avevano operato con buon difegno ed ottimo tocco di bulino; ina rimafe chiarito, toltochè tornato dalle parti di Germania il Sereniffimo Principe Don Lorenzo , avendo, fra altre beìlifliraecofe, por- tata gran quantità di elle ftampe, volle che Cefare Dandini ne ricopiafle alcune in pittura, di proporzione quanto il naturale, cioè quella dei Ca* vadenti, ed un'altra . MetTevi egli dunque la mano,e per farle più giu- fte, tirovvi fopra la rete, fecondo la quale, fulla fua tela le difegnò; ed in ciò fare s'accorfe che le ftampe avevano in fé notabiliflìmi errori, che in quella piccola proporzione non fi lafciavano vedere; onde gli fu necef- rio emendarle nelle copie, le quali pervenute poi in mano del Principe? furon donate alla Serenifiima Arciduchefla d'Aulirla, che diede loro luo- go nella fua Villa dell' Imperiale. Per lo fteiTo Principe dipinfe un Sari Girolamo, mezza figura, in atto di ftudiare, che riufeì di sì buon gufto> che fu d'ammirazione a' profeflòri dell'arte ; onde in un fobico ne ufei- ron fuori copie infinite. Trovali oggi quell'opera in una delle antica- mere del Seieniflimo Granduca nella Villa della Petraia. Per lo Mar- chef» Bartolommeo Corfini dipinfe due quadri di mezze figure, cioè la Pittura e la Poefia; ed in un'ovato, per accompagnatura dì un altro limi- le, in cui Vincenzio fuo fratello aveva colorito una Baccante belliiìima, dipinfe un'Artemifia. PerGiovambatifta Severi, celebre Mufico, dipinfe la morte di Zerbino, in figura quanto il naturale. Al medefimo fece una tavola di circa nove braccia d'altezza, larga quattro e mezzo, con figure affai maggiori del naturale, nella quale fece vedere San Carlo Borromeo nella celefte Gloria, con Angeli che foftenevano le infegne delle varie di- gnità poiTedute dal Santo in terra : e nella più balta parte erano San Gio- vambatifta, San Lorenzo» San Francefco e Santa Barbera: opera che a* profeflòri piacque molto, ed a lui rnedefimo, nella città d'Ancona dove fu man-
|
||||
:
|
||||
| ■-•;■ CESARE Tì ANDINI. z\$
fu mandata » diede gran rinomanza e fama, Per lo fteflb Severi finalmente
dipinfe una Cena del Signore. Qualche travaglio, fpefa e penfiero, che aveva fofferto il Dandini a cagione dell' omicidio, avevan fatto in lui que- fti effetti,che perlopiù cagionarfogliono agli uomini, per altro giudiziofi, leavverfitadi; ond'egli già allontanatoli dal non mai fino allora abbandona- to efercizio della caccia, erafi dato di buonpropofito al la devozione, edalli àlidi dell'arte (uà; onde da quindi innanzi vennegli fattoli condurre opere più lodate,che per l'addietro fatto non aveva .Tali furono la gran tavola del San Carlo, di cui poc'anzi abbiam fatta menzione frale opere che fece pel Severi: una bella cella di giovane con un berrettone a tagliere in capo, trac* ta al vivo da Bartolommeo Landini, anch'elio Mufico, e poi Maeftro di Cap- pella celebre, che ultimamente è morto in carica di Curato della Chiefa di San Martino a Mont' Ughi. Di quella furon fatte moltiflime copie , che fi veggono in diverfi luoghi fparfe. Al già nominato Principe Dori Lorenzo dipinfe, per entro un clavicembalo, in piccole figure, quando Euridice è morfa dal ferpe, e vi rapprefentò molte femmine in vari getti è attitudini bene efprefle, e con fomma diligenza condotte. Per loSere- niffimo Principe, poi Cardinale Gio. Carlo, ritraffe al vivo in un' ovato, la CheccaCofta, rinomata cantatrice, in tempo che ella era fanciulla. Pei medefimo dipinfe un proprio concetto morale di due figure in un quadro, un giovane in atto di difegnare, e una femmina che importunamente il difto- glie da quello ftudio, volendo inoltrare di quanto difturbo fiano a taliap* plicazioni si fatte pratiche. Di quelle invenzioni alludenti a cofe morali, ne fece egli moltiflime : e come quegli, che era dotato di buono ingegno » cercava di fpendere nell'opere fue del proprio giudizio. Rapprefentò tal- volta però qualche ftoria facra o profana, e qualche favola, conforme alla intenzione di coloro, pe' quali le conducea . Per lo Marchefe Gab- riello Riccardi pel fuo giardino di Valfonda, fece una Arianna abbaii* donata da Tefeo, che fu ftimata affai bella. Per Michel'Agnolo Ventu- ri dipinte Moisè, quando fcaccia i Pallori, che moleftano le figliuole di Jetro Sacerdote, che volevano abbeverare il proprio gregge: e lo rappre- fentò in atto di minacciare e gridare coloro: i quali affetti però in quella figura fi veggono affai bene efprefli. Per laSereniffima Arciducheffa Claudia dipinfe una tavola, in cui figurò 1'AuguftiflìmaTrinità con gran copia d'Angeli; e quella fu mandata in Ifpruch. Per la città di Volterra fece al- tra tavola belliflìma della Natività di Noftra Signora : ficcome altra ta- vola ftce egli per la Chiefa de' Cappuccini nel contado della ile ila città di Volterra. Per Francefco Milanefi colori una tela di figure di braccia due e mezzo di un San Paolo, quando fa il miracolo dello ftorpiato da nativi- tà: e per Ottavio Borgianni un Santo Antonio Abate di vaga manierai Ne' tempi,che il Dandini già fi era acquiftato gran credito,comparve in Firenze Jacopo Palli, che nella città di Venezia in negozj di terra e di ma- re aveva fatta gran roba. A quelli venne in penderò di edificare a fue fpe- fe nella Chiefa della Nonziata una Cappella per fua devozione : ed a tale effetto ottenne da* Frati di quel Convento un certo fpazio a mano fini- Iftra, andando verfo V Aitar maggiore fotto V organo, e rimpetto all'altro
O 4 organo |
||||
216 <Decenn.HLdeìaPdft.LMSec.V.dali6zotali6^ù.
orbano,dove era un'antica cappelletca con Un Santo Rocco, (colpito in Iè*
gname di tutto rilievo ; ond'egli fecedar mano al lavoro , ornando éfli nuova Cappella di marmi bianchi ad imitazione dell'altra, che gli {lava oppofta, in cui era già una beila tavola di mano di Fra Bartolommeò di San Marco, la quale poi fu levata, è meflà in fuò luogo una bella copia della medefima, fatta per mano» come fi dice, di Jacopo da Empoli, che è quella, che al prefente fi vede . La tavola della nuova Cappella fu dal Falli data a fare al Dandini-, che vi rappreientò la Vergine SantiiHm a in Cielo, ed alcuni Angeletti, S.Jacopo Apoftolo e Santo Rocco genuftefiii A. quetta pittura però, che per altro diede fatisfazione al pubblico» pto* nofticarono gli artefici aliai corta vita; né dillèro cofa contraria a cioene Ita dimoftrato il fatto ; conciofotTecofachè egli facefle in ella quello, the talvolta usò di fare in altre, cioè a dire, ìi lafciaffè portare da un certo fuo gufto di dipjgnere di fvelature, e con poco colore di corpo. Per lo §e- reniffimo Cardinale Carlo de*Medici dipinfe una femmina, maggiore dei naturale, figurata per la Carità, con tre putti appreiTo, villa di fottoin su, alla quale fu dato luogo in uno fpazio di volta di una ftanza terrena.nel > fuo Calino di San Marco . Pel Principe Don Lorenzo per la fua Villa del- - la Petraja colorì una Galatea nel mare, fopra un Carro tirato da Delfini* con altre femmine, e alcuni Amoretti apprellb , in varie e belle attitudini appropriate alle qualità loro. Quella fi conta, fenz'alcun dubbio, ira Je più belle opere eh' egli facefle. Hanno ancora luogo fra i più belli un quadro , facto per Giovanni Comparini > nel quale benché non ecceda la grandezza di due braccia, fece vedere gran quantità di figure, benilE- mo difpofte,. rapprefentanti la fio ria dell* orazione di Mosè in fui mon- te. Similmente due quadri, fra di loro non molto divertì, ne'quali fi- gurò la Carità con alcuni putti: e quelli alla fua morte recarono imper- fetti. Il primo finito poi da Vincenzio Dandini fuo minor fratello, (iato anch'etto valente pittore, lo ebbe il Dottore Giovambatìlìa Signi, Medico celebre; e lr altro, finito pure dal medefimo Vincenzio, venne in mano di Aletiantìro del Lapo. Per le càie de'cittadini fono in Firenze moltiflìme fue pitture di giovani e di vecchj: e altre di devozione, fatte di buon gufto ed aliai (nidiate,, avendo egli in quella cofa dello ftudiare le opere» avuta gran premura . MolVanni prima ch'egli finirle il corfo di fua vita,, aveva dato principio ad un gran quadro dì fette braccia per Io Marchete Bartolemmeo Cor/ini, in cui figurava Moisè, quando fa fcaturir T acqua dalla pietra per conforto deli* afletato popolo ; e gre incominciava quel- i'opera a dar fegni di dover'eflère la più bella, che folle mai ufeita dalle fue mani (a ), quando fopraggiunto da terribile accidente d'alma, male, da cui per lo fpazio di molt'an ni fu folito effer travagliato, in termine d'un ora in circa,chiufegli occhi a quella luce il giorno 8. diFebbrajoio^S. aven- do avute quel!' ailiiìenze e di Sagramenti e di Sacerdoti, che in quel bre- viffimo
|
|||||
( a ) Quefto Quadra, rifiato in mano dé'fuoi Eredi, fu poi dalla GranduibeJJa Vittoria delta
t, Rovere fatto terminare da Piero Dandini fuo nipote, e fu collocato nel Salone dilla Villa del Poggio Imperiale, |
|||||
CESARE D ANDINI* 217
Tintolo tèmpo le fu po/Tibile avere; ma egli già per molti e (noie*'anni fi
era dato a tanta ritiratezza, ed aveva menata una vita sì criftiana, che £0- (lituito fra gli ultimi terrori della morte» per quanto ne andò la voce, a gran pena ebbe materia, onde potette dal Sacerdote ricevere raffoluzione. Fu la mancanza di quell'uomo di danno a molti, e di gran perdita all'arte (lena-, eòTtciofiiacófachè, a paragone della (lima che egli ne faceva» e<iel l'onore volezza con cui la profeflava, folle anche zelantiflìmo protetto- re di effa e degli artefici, i quali in ogni loro occorrenza trovavano ap- prendo di lui afilo ficuro. Non voleva però fentir nulla di certi tali, che gli chiamava indegni del nome di pittore, i quali con un vivere feorreteo e plebeo fannofi conoscere ad ognuno per 'tute' altro, che per poflelTofl di sì bella facoltà. Chiamato a (limar le opere de'buoni maeftri, foftenevale- molto,- e ad un tale, che una volta trovandofi in fimile faccenda in Com- pagnia di lui, fi era pollo e fermato ad tiaa ftima, di gran lunga inferiore al merito della pittura e del pittore, dine con gran rifentitnento : bifo- gnare a colui imparar prima ad operar nella fórma che aveva operato quel- l'artefice, e poi cimentarli al mefliero dello (limar pitture. Mollò altresì dalla lleffa cagione dì grande (lima dell' arte, fu (olito cenere in ereditò anche fé ftelTò, e marìime negli anni fuoi più verdi, eolla libertà e coli'ar- dire a lui {olito, come quegli, a cui non crocchiava il ferro, di ributtare ogni trattamento di fua perfona, che averle avuto del fordido e del vile. In propofito di che non voglio lafciar di notare, come una tal perfona fi credette una volta di fargli un bel dono, in ricompenfa de'buoni iervigj ri- portati dal fuo pennello, con mandargli un pajo di ben piccole calzette di fera, accomodate ne più né meno a calzare, non lui, che grande era di per- fona, ma un qualche fanciullo. Vedutele egli, di Cubito le rellituì al man- dato , dicendo efler quelie appropoiìto per chi avelie avuto le gambe di ron- done,come colui che le mandava.Un'altra volta fu regalato da nobile per- fona d'una gran eofeia di cignale, ma flantìa e già fetente; Va', difs'egli a colui che la portava, e rendila al tuo padrone, con dirgli da mia parte , che quelli fon regali da lioni. Non voleva, che in fua prelenza fi parlarle male delle opere altrui, e forte le ne rifentiva, dicendo efler difficile l' opera- re, quanto facile il bialìmare. Moflrava anche quello alto concetto del- l'arte, nella grande applicazione ch'egli poneva nell' infegnare e bene edu- care i fuoi giovani, da i quali voleva rifeuotere una più che efatta orTer- vanza nelle cole appartenenti, non meno a' loro ftudj, che al decora di loro perfone; Ma perchè rare volte addiviene, che vogliano i fanciulli afibggetrarfi con quello a rigorora disciplina, pochi furono quelli, a cui baftatfe l'animo di camminare al paflbdi fuo zelo, in quella parte ferven- tiilimo Quei pochi però l'ebbero fempre per protettore in ogni bifogno; perchè veramente in quella cola nel fovvenire all' altrui neceflkà, e con danari, ed all'occorrenza con ricorii al Sovrano medefimo, egli fu fempre difpoftiulmo; e rare volte occorreva, che gli fi togliere dattorno alcuno len- za porgergli prima defiderato conforto , Impararono l'arte da lui Vincen- zio Dandmi fio m nor fratello, che ellendo poi (lato appreflb il Cortona, riuicì bomfiìniO pietose, e forfè tanto migliore di Celare, quanto perchè tenne
|
||||
218 DecennJll dellaPartJ, delSecV. dal 1620. al 163o.
tenne una maniera più morbida e più naturale; ma di elfo parleremo a fuo
luogo. Stefano della Bella, di cui abbiamo già parlato: AlefTàndro Rofi: Antonio Giufti; Gio. Domenico Ferrucci, che fi portò a Lucca, dove fi accasò, ed operò con lode; e finalmente Jacopo Giorgi, dal?quale fu fe- guitato ed amato fempre ; onde Cefare venuto a morte, volle che fofler Aie tutte le belliflime ftampe e medaglie d' oro e d' argento e d' altri me- talli, delle quali in vita egli aveva fatta aliai ragguardevole raccolta. Que- llo Gio. Domenico però non fece grandi opere di fua invenzione, aven* do confumato gran tempo in copiare ; ed in qualcheduna eh' e' ne condufiè, fi valle molto de'djfegni, dell'invenzione,e perlopiù delle opere ftefle fia- le fatte dal maeftro, togliendo o aggiugnendo, o come noi logliamo di- rè, le medefime rifriggendo. Vedefi una tavola di mano di coftui, ove è Maria Vergine con gli Apoftoli, nella Chiefa dì Sant'Andrea aSovi- gliana, poco di là dalla Terra d'Empoli in fui fiume d'Arno. Ebbe Cefare Dandini una maniera vaga , con beli* arie di tette j e
condufie le fue pitture con gran diligenza e Audio : e benché talvolta delle a quelle alcuni yìvì reflelfi; non tolfe loro però la fomiglknza del natura- le; ma gli diede con ciò una certa grazia e vaghezza particolare. Refta- lono dopo fua morte due fuoi fratelli, Vincenzio il foprannominato, e Ottaviano; e quefti fu padre di Pietro (a) Dandini, il quale avendo in fanciul- lezza^attefo alla pittura appreiTo a Vincenzio fuo zip, non fu prima giunta all'età di diciotto anni, che melTe il) pubblico opere belle di lua mano: ed avendo poi fatti grandi ftudj in Roma, in Venezia, e per la Lombardia, ed acquiftata una franchezza di pennello, quafi impareggiabile, con altre ottime qualità dell'arte, ha dato e dà tuttavia sì gran faggio di fuo valore, che % noi porgerà ancora a fuo tempo aliai materia di parlar di lui e delle belle opere fue, •.' . • ■ , • ; ■....„ ..* ..,, . , 1 j:'- ':■: i ^liSOil
(a) Piero Dandini mor^ l'anno 1712. e taf ciò Ottaviano , e Vincenzio 9 òggi GeJuita,P
fuoi figliuoli, tuoni frofejfori ambedue di pittura. |
|||||
FELICE K
|
|||||
ir» •*■-, V ■ i
FELICE FICHERELLI
DETTO FELICE RIPOSO '
PITTOR FIORENTINO Difcepoh di Jacopo da Empoli, nato circa al 160$. 0 1660.
Elice Fichereili nacque inSanGimignano,antichifiìma Terra
di Valdeifa , di parenti molto onorati e civili. Fino dalla più tenera età fi condune a Firenze, quanto privo di affi» (lenza e d'avere, altrettanto provvido di genio e defideria di cofe appartenenti a difegno : e volle la buona fortuna fua, che egli, non fo in qual maniera, defle alle mani d'un Ca- valiere, che in quel tempo avea luogo fra'più degni della noftra patria, amiciffimo delle buone arti. Quefti fu Alberto d'Ottavio de' Bardi, de/, Conti di Vernio, che allora fofteneva la carica di Cavallerizzo Maggio- re della gloriola memoria del Sereniffimo Cardinale Carlo de* Medici « ed anche era fuo gran favorito: il quale per P ottimo gufto e per la grande intelligenza che egli aveva in cofe di pittura e fculcura, e per la prote- zione che fu folito di tener fempre di quefte arti nobiluTime, fi era gua- dagnato talmente il affetto de'profeffòri delle medefime, che fino al nu- mero di diciotto de' più eccellenti pittori fi erano uniti infieme in un folo volere, a cui anche diedero effetto: e fu di fargli un quadro per cia- fcuno, per ornamento di un'Oratorio, da lui fabbricato ad una fua villa di Valdagna nel Chianti: ed aveva anche forcito di fare una preziofa raccol- ta di preziofe pitture e fculture, che quantunque poi venhTero in'qualche potere dello fteflb Cardinale, che ferverono per lo fuo Palazzo del Calino da San Marco ; coninetociò ne rimafero in gran numero apprettò agli eredi. Quefto Cavaliere adunque, avendo ben conosciuto lo fpirito del fanciullo ». e fua grande inclinazione al difegno, diedegìi luogo fra Tuoi Camerieri nella propria cafa: e frattanto volle, che egli ne incominciarle gli ftudj fotto la aifciplina di Jacopo da Empoli, rinomato pittore di quel tempo, nella fcuola del quale, ajutato non meno da natura , che da una indefefla ap- plicazione, fece gran profitto, affittito altresì dalla protezione del Conte, il quale, fra l'altre cole volle fargli copiare per fé tutte le opere d' Andrea del Sarto, che fono nelChioftro piccolo della Chiefa della Nonziata; tan- toché indi a poco incominciò a dar fuori opere di fua mano, che merita- rono la lode de'profeffòri: con che sì fattamente s'avanzò nella grazia del Conte, per lo quale molto operò; che venuto a morte , lafciò per tefta- mento, che Felice folfe fpefaco nella cala degli eredi per tutto il tempo ch'egli avefìe durato a vivere: e quefto, non con altro aggravio, che di fare a'medefimi ogni anno un quadro a propria elezione . Come fu difpo- ilo dai Conte? così fu da lui e dagli eredi efeguito per lo fpazio di molti anni >
|
||||
$ i o Decenti* I1L della Pan. L delSec. V, dal 16i o. al 163 o.
arjfii, fino | che moHb e^li da defìd^rio di trattar fé fletto con alquanto pili
di libertà* di;quello chela tal.luogo gli riufciva dì poter fare, fé ne partì, e prefe danza altrove. Qui incominciò ad avere gran quantità di comraif- fioni per quadri da fala e da camera J cQPcioffiacofachè egli già fi fofle fatta una maniera vaga e di gran tenerezza, come queg'iche non volle mai ope- rare fenza il naturale, e. che fi era ancora applicato molto a iìudiare da i coloriti del Furino, che hanno tal qualità molto propria- Dipinfe dun- quejjiverfjquadri di femmine in mezza figura, rapprefentanti alcune Dei- tà, per Giovanni Federighi, Avvocato del Collegio de' Nobili-, e Senatore Fiorentino, e Auditore del Serenulìmo Granduca Colimo III, {tato Au- ditore delle Rifor magioni ;• il quale, dopo avere per lo fteflò Sereni (limo, impiegata la vivezza del proprio ingegna, prudenza e dottrina, in carica di Prendente al Governo della città di Siena, lafcio la perfente vita 1' an- i&o ió^o. e le pitture recarono a i fuoi figliuoli, che le confervano con iftiraa* Era nella Chiefa di Santo Spirito, all'Altare della Cappella de' Nafi, una belUflimatavola di mano di Pietro Perugino, in cui fi rapprefentava una Apparizione di Maria Vergine a San Bernardo. Euendofì i padroni della Cappella rifoluti di torla di quel luogo, con lalciarvene una copiai di eseguire tale loro volontà diedero l'ordine a Felice, il quale la con* dulie così bene, e tanto fi conformò a quell'antica maniera, che fletterò poi i padroni in dubbio, quale doveflero pigliare, o Y originale o la co- pia, la quale oggi iì vede a queir Altare, giudicata da ognuno per l'origi- nale ftéfiò. Con tale ©ccafione dipinfe Felice due quadri, in uno de'quali rapprefentò San Francelco d'Affiti, inatto d'orazione: e nell'altro San- t'Antonio da Padova col Fanciullo Gesù; ì quali furóri poftì da i lati di effa tavola nella già nominata Cappella. Per Tommafo Fantacci dipinfe moltiffime tele, che reftarono a'fuoi eredi. Una delle più belle opere che ufeiiTero dalla mano di quello artefice, fu un Giudizio di Paride, in figure quanto il naturale , che fu mandato in Inghilterra. E* di fua mano la ta- vola, che veggiamo lopra l'Altare della prima Cappellai a man delira en* trancio in Chiefa> di Santo Egidio dello Spedale di Santa Maria Nuova» ove è rapprefentata Maria Vergine, con Gesù, San Niccolò e Sant'An- tonio da Padova con altre tigure. Per Giovambatifta Chellini coi duffeun quadrò, nel quale fi veggono, in proporzione di naturale, Niobe co' fi-» gliuoli, parte fuggenti, parte morti, parte in atto d' efclamare, mentre Apollo in aria ha fcoceate le faette, e Diana flaflì coli7 arco tefo. Per lo ileflb fece un'Andromeda legata allo fcoglio, eTMorirò marina. Più ftorie di fatti di Sanfone, di Jona Profeta, del Sam maritano, di S.Benedetto, di Santa Appoilonia, di S. Giovambatifta ed altri, tutti quadri di ottimo gufto, i quali furono d' un molto vago e ricco ornamento alla bella fala di loro cafa in via de'Crefci, coli' occafione delie nozze fatteli da Aleflàndro di Felice Ferdinando Chellini, còlla nobii donna Caterina Puccini, e tutta- via , con altri quadri di mano di eccellenti maeftri, lì confervano appretto i fuoi figliuoli. Per lo eruditiffimo Dottore Francefco Redi nobile Are- tino, Protomedico del Sereniamo Granduca , che mentre io quelle cole ferivo, Miene il carico d* Arckonfolo dell'Accademia della -Grufai, di- pinfe |
|||
FELICE F1CHERE ILI. iai
pinfe due quadri di mezze figure.- in uno de'quali rapprefentò Santa Maria
Maddalena, nell' altro Sant'Agata. A Livorno mandò una fua bella tavo* la, alla quale fu ciato luogo nella Chiefa di Santo Agoftino all' entrare a man finiftra: vedefi in una rapprefentata con gentil maniera la Santa Mar- tire Cecilia, in atto di federe, e colle braccia ftrette al petto a modo di cro- ce , mentre un Angelo gli fta appreso con due ghirlande nelle mani ; e nella parte più alta è figurato il Paradifo con Angeli, e alcuni di quefti in atto di fonare diverfi muficali ftrumenti. Colorì egli quefta tavola circa l'anno 1655. per un tale,che aveva navigato fopra le Galere del Serenifiìmo Granduca in carica di Scrivano; e tutto fi ha da Francefco Barbieri pitto- re Fiorentino, ftato difcepolodi Felice, che al prefente opera in Livorno. Fece ancora più ritratti forni gliantifiimi, fra i quali è quello diPompeino, già organica della Cattedrale Fiorentina, che fu anche fingolaritfimo fo- llatore di liuto: quello dell'Abate Capponi, e di Fra Bartolommeo Ga- lilei. Il Dottore Paolo Minucci, noto per la fua erudizione, che fu fuo amicillìmo, e di cui abbiamo altrove parlato, ha di fua mano un ritratto al naturale d' un bellifiìmo giovane, chiamato Cammillo Marini, cittadino Fiorentino, che poi in Napoli fece gran fortuna: e rapprefenta quefti un David colla tefta del Golia. Della medefima effigie di Cammillo fi trova eflèrfi fervito queft' artefice in molte fue opere : e finalmente fé ne valfe in un quadro in ottangolo pure dì un David colla tefta di Golia, che oggi è in potere di Antonio di Carlo Corfini Dottore di Legge ; e fi dice fofle V ultima opera che ufcìfle dalle mani di Felice. Il Cavaliere Serzelli ha di fua ma- no più quadri dì ottimo gufto, fra'quali la cacciata de'primi noftri Padri dal Paradifo Terreftre : una Santa Praffede, che fpreme il Sangue de'Mar- tiri , il martirio di Sant'Agata, ed una Erodiade colla tefta di San Gio- vambatifta. E per Francefco Gabburri, Gentiluomo Fiorentino, fece un Sacrificio di Abramo, che è belliiìimo. Quefte opere, con altre molte» che io per brevità tralafcio, condufte il noftro pittore; e finalmente l'an- no 1660, eflèndo egli già pervenuto all'età di $$. anni in circa, diede fine al corfode'giorni tuoi; eandòlacofain quefto modo, Erafi egli un gior- no del mefe di Luglio alquanto rifcaldato: e per prendere frefco, fi pofe a paleggiare in luogo che teneane oltre al bifogno, tantoché in un punto fi raffreddò ; a cagione di che fu aflalito da una acuta febbre, che fi aggiunte, a male di petto o pleuritide sì acuta, che non cedendo a rimedio alcuno» dopo tre foli giorni di malattia lo condufte a morte la notte del Venerdì precedente alla Domenica, nella quale egli moflo da devozione avea deter- minato di portarfì inficine con Matteo Novelli fuo amico, alla vifita della Santa Cafa di Loreto: e ciò fu nella Cafa Priorale di Santa Maria fopr'Ar- no . Aveva egli ricevuto i Santiflìmi Sagramenti, quando poche ore avanti al fuo fpirare, fi voltò ad una donna, che ferviva in quella cafa, ed a lui caritativamente affifteva,ecosì le parlò; Voi avete durato gran fatica per me e vi compatifco-, ma rallegratevi, perchè io ho nome Felice, e mi chia- mo per foprannomeRipofo: efperoche fra poche ore mi darà il mio Dio felice rjpofo, e fi tacque. Fu poi il fuo corpo portato con grande accom- pagnatura alla Chiefa di S .............. e quivi onorevolmente fepoltq. Fu
|
||||
222 Decmn. Ili della Par LÌ, dèi Sec, V. dal1620. al 1630.
Fu opinione che egli averle ragunato affai buon peculio; ma noneflendoft
alla tua morte trovato nelle danze di fua folita abitazione neflùno danaro, non mancò chi dubitale di ciò, che bene fpeflb in limili inafpettati cali» a chi non ha più che tanto cura di fé e delie cofe lue, avvenir fuole . Non è data cola infoìita a coloro che hanno fcritto d'uomini di qual-
che valore in alcuna fcienza o arte, il dare contezza non meno delle ope^ re loro degne di lode, che de'loro corporali temperamenti e naturali in- clinazioni, e di quelle eziandio che gli re fero nel colpetto dell'unìverfa-. le più deboli, e talvolta fpiacevoli e nojofi: e quello per mio avvilo fe-i cero eglino, perchè (ì conofca ben chiaro, non effer folita la natura, di dare ogni cofa ad un iblo: e così non fìa, chi favorito per altro ed aricchito di buoni talenti, foverchiamente fé fteflb avviìifca, ogni qualvolta egli fi rieonolca a qualche naturale debolezza affai minore di fé fteffo; ma folo prenda d3 ciò occafione di non infuperbìrfi, e di quegli compatire, che egli conofcerà non giungere in ogni cofa al perfetto. Ancora , perchè do- vendo edere principale nflunto d'ogni uomo in queda mi fera vita , il eom^ battere colla propria datura, che tempre inclina al peggiore, polla dal ve-\ dere quanto poco altri feppe vincere, pigliare efempio, e far/i animofo per Io confeguimento di quel bene, che ne apporta la vittoria. io dunque lèguendo V ufo di tanti buoni fcrittori, non lafcerò di portare in quello luogo, ficcome parlando d'altri mi fowiene aver fatto,alcune delle quali- tà naturali di quello pittore, le quali (fé non quanto egli medefimo, co- me è folito della pù parte di limili perfone, viffè contento di le deffò ) farebbero badate per rendere ogni altro, fuori che lui» interamente infe- lice. Dico dunque, che quello artefice fu uomo di così poche parole, da non poterfegli forfè in queda parte trovare altro eguale, e tanto quieto ed amico dtl fuo comodo, che lì guadagnò il foprannome di Ripolo, per lo quale fu fempre intefo, finché ville, e intendefi fino al preferite tem- po . Aveva prefa fua danza nella via de'Bardi, in quel luogo appunto ove fu l'antica Loggia de5 Bardi, ridotta poi ad ufo d'abitazione: e fattone due grandi danze in volta al piano di terreno, lotto le quali è un bel fotterra- reo, pofta da tramontana in fui fiume d'Arno; in queda fé ne dava Felice a fuo pare re felicemente, fenza alcuna perfona di fervizio. Il luogo del fuo ripofo era un armario,che dava il giorno chiufo, avendo in fé quel tanto, che bifognava al pittore, per adagiarli la notte per dormire. Rare volte o non mai v'accendeva fuoco; perchè come quegli, che faceva un padololo, e quello la fera all'ofteria, poco bifogno gli pareva d' avere di limile co- modità; e foleva dire, che l'ora che alrri s'erano eletti per definare, era appunto quella che dovea darfi al lavoro: dravaganza per certo diretta- mente contraria a quella di Giovanni da San Giovanni, ch'era folito dire, e anche fcriflelo una volta per motto fopra un' orivolo a Sole, cioè» che la più bella ora del giorno era quella del defmare. Se poi a Felice tal- volta , o per poterli trovare cogli amici alla taverna, o per qualche draor- dinario bifogno, occorreva il cibarfi alquanto in c3fa, fi faceva con uova una panatelia, ed.un pennello di fetola proporzionatamente groffo, gli ferviva zììq occorrenze del dibattere o del niellare, finché ella forfè fìa-l : gionuta.
|
||||
FELICE FICHE REL LI.- 223
gìonata. Faceva egli boni/lìmi guadagni nell' arte fua; contutcociò fé ne
andava tanto male in arnefe della perfora, che era cofa da non crederli; e fé talora forzato dagli amici fi rifolveva, come noi fogliamo dire, a rin- fronzirfi un tantino, lo faceva con tanta avverfione dei fuo. naturale, che anche fra* migliori panni facea comparire la fua fciattaggine. Stette tal- volta fino a fei mefi lenza, raderli la barba ; e non è chi fappia, che in molti e molti anni che egli abitò quelle danze» fi confumafle maifopra loro pa- vimento una fcopa; tantoché alla fua morte fi trovò eflere la polvere e la terra, per lo continuo camminare che facevano le perfone per entro le rnedefime, così alzata e foda, che fé ne cavò un numero si grande di fo- nie, che io non ardifcodirqu), per tema dinoneffer creduto qualche iper- bolico novellatore. Per fuo ordinario poco o non mai parlava: e fu cofa ftraordinaria in lui e nwavigliofa infieme, il vedere come egli, con eiTer tanto poco d'animo del parlare, contuttociò guftafié tanto della conven- zione, la quale cercava quanto poteva, e non fapea partirfene; ma fem- pre però con quefta condizione, chenonavelTe avuto a parlar mai. Stette talvolta una notte intera a veder giocare alle minchiateo a sbaraglino, fen- za iapere di quei giuochi, ficcome degli altri ancora,uè pure il nome, e len- za mai profferir verbo; il che avendo offervato ben mille volte, in quella ed in altre limili occafioni, Antonio Ruggieri pittore, uno de' più follaz- zevoli, ma altresì ftravagante umore che averterò que' fuo' tempi , e fuo amiciffimo, volle una volta vedere fin dove poteva andare a finire un sì ftravagante fìlenzio, e le gli folle potuto riufeire il fargli dir qualcofa da fé fterTo fenza interrogazioni. E così andato con lui una Domenica matti- na a definire all'olleria; dopo il parto, chiamato da parte fecretamente ii padrone, gli dille che quella fera fi farebbe tornato infieme con Felice a cena; avvertendolo però, che per fini a fé noti, doverle comandare a'fuoi garzoni, che portafler.o tutto il bifognevole per la tavola, lenza che mai alcun di loro ardirle di fiatare; e tantomeno di fare, benché mìnima in? terrogazione né a Felice né a luì, quando anche e' foriero (tati a tavola fi- no alla Tegnente mattina; e in tal calo, quando n<n aveflero avuto altro ordine, aveflero ferrata l'oftena, e iafciatigli in quel luogo. Con quello dunque 1 Ruggieri fé ne ulcì con Felice dalla taverna, e fenza mai par- lare o poco o punto, andava voltando .affettatamente ora un canto» orar' un altro, ora a delira, ora a Imiftra, bene e fpeflo per iftrada, altra volta e pure allora battuta, parlando, finché fi fece bujo, e 1' uno e l'altro pre- fe cammino alla volta delia lolita pileria., fenza erTerfi mai in tutto quei dì fra ài loro profferita parola. Furono di fubito apprettate le vivande nel concertato modo; perche 1' otte ei garzoni, ben conofeevano l'umore del Ruggieri, afpettandofi di vedere qualche nuova cofa, ofièrvarono l'ordine a puntino, con far loro uficio intorno alla tavola, dandoli cheti. Cenar.or no Felice e'1 compagno fenza mai fiatare: pagaron 1' ofte fenza dir nulla.* poi fi (lavano a quella tavola cheti e fermi quanto due pali, finché fonate *e cinque ore delia notte, fi fent) la cani pana del Bargello: ed allora Fé- ' lice voltatoli a Ruggieri, dille; Oh' abbiamo.noi forfè a mprir.qui? e'mi pare ormai tempo d' andare a dormire. Ò che ù polla venir la rabbia, ' diflé
|
||||
124 DccctmJlLdella PartJ. delSec. V. dal i610. al 163o.
dille il Ruggieri » vedi che pure una volta cu dicefti una parola ; e non fen-
za rifa dell' ofte e de* garzoni, fu rotto il filenzio.- e l'uno e l'altro pittore fé ne tornò a cafa fua. Era in quefto tempo in Firenze un uomo, chiama- to il Nipitella 1 uomo a cui piacque più del bifogno e del dovere, lo ftare allegro, Quelli teneva raddotto di giuoco in fua bottega, dove frequen- temente fi trovava Felice, non già per giucare, ma per vedere gli amici; ed una fera all'arrivar che fece, dilTe uno fra di loro, che di profeilìone eraSenfale: Chetiamoci, giacché egli è giunto quefto gran cicalone, che non fa chetarli mai, e ogni cofa vuol dire egli, Parve a Felice di edere colto ove gli doleva ; e dato bando al filenzio , facendo alcuna di quelle fmorfiei che erano folìte di accompagnare la fua collera, rifpofe in %\ fatta maniera ; Ognuno debbe valer» de1 talenti, e efercitare gli uficj che fon Cuoi proprj; il farto ha da cucire; il legnajuolo ha da piallare; il pittore de- ve dipignere : e folamente il fenfale è quello, che non ha, da fare altro che cicalare, come fate voi. Poi pofatofi per lo fpazìo di quali un quarto d* ora, e dato alquanto le fpefe al cervello» in un tratto fi alzò, e andò alla volta del Senfale (che oramai non penfava più a tal cofa) come uomo che vo- glia altri percuotere ; tantoché credette ognuno che e' fé *1 volefte man- giare crudo e col pelo; ma nnvil grande aflalto in quefte fole parole: Grdipignete un poco una tefta voi, come la dipignerò io,- e rnto ratto, mentre che ognuno fi rideva di quella novità, fi partì di quel luogo. ISon oftante tanta fua mutolezza, fu, come dicemmo, amicifiìmo della conver- fazione,ed aftai frequentemente Giacevano nel fotterraneo delle fue danze belle ritrovate a delinari e cene: e fuo era il penfiero del cucinare ; perchè, quantunque e' fofle folito a trattare fé fteflo, quando era folo, groflbla» riamente e alia carlona, in tali occafionì però il faceva dejicatifliraamente; ma vi voleva gente di fuo genio: e quando feguiva altrimenti, fé ne pi- gliava tanto difgufto, che fi feordava de'condimenti, e non dava in nulla, e talvolta ancora per collera, diede volta alle pignatte. In quefto però fo- Jamente fi conofcéva il gufto o difgufto dell' animo fuo; perchè per altro o contento o feontento eh* egli fi ro{Te, già era cofa nota, eh'e' non vo- leva parlar mai. Aveva un fratello, Canonico in SanGimignano, il qua- le dopo quattordici anni che corfero, dacché e'lo perfe di vifta, venne a Firenze, e fi portò alla fua ftanza in tempo che lavorava: dopo il primo faluto gli difle : Che fate voi Felice ? e Felice a lui : Dipingo. Vogliodire, replicò il Canonico, come voi ftate ? Oh in canta malora, difle Fehce, non lo vedete? io fto a federe co*piedi in terra e colle mani per aria. Quefte furono le cerimonie, e qui finirono gl'inviti. Il Canonico però, che bene il conofcéva, redo feco a definare, lenza cavarne altre parole, fé n©n for- zate e tronche, e di niuna conclusione; perchè egli era per fua natura tan- to attratto, che da quel tempo eh'e' lafciò la patria e i parenti, non ne ricercò mai, né mai fé ne ricordò ne poco né punto; anziché trovandoli egli una volta per testimonio ad una fcritta, ed effendo neceftario far men- zione del nome dei padre fuo, bifognò addimandame ad ogni altro, che a lui, dal quale non il potè mai cavare, fé non che gli pareva di ricordarli , che egli avefle nome Ottaviano. Neil' ultima fua malattia domandato dal Dottor
|
||||
/
FELICE FICHEREL LI. 225
Dottor Paolo Minucci, fé Ci fofle contentato, che gli lafcìafTe un fuo fan-
te per affifterlo in fuoibifogni; rifpofe: Il mio bifogno farebbe dì guarire; fé quello voftro lèi vitore non ha facoltà dittarmi da dottò quello male, non lo iafciate altrimenti. Ma troppo m'allungherei, fé io voleffi deferivere le molte cofe, che occorfèro di quella fatta. Delle cofe dell' arte fu anche ftravagantemente innamorato.- piacquegli il buono, ed ebbe una ftraua av- verinone al cattivo. Una volta fu intiodorto alla cafa d'un gran perfonag- gio a vedere un bel quadro di Tiziano : veddelo » e rimafe per maraviglia quafi eftatico. Oflervollo quello ajutante o altro fervitore, cheg!ì muftì-a- va la pittura: ed accennò ad un altro quadro d'un San Girolamo, che era flato meiTo allato a quel di Tiziano, ftaco fatto da moderno pittore, il quale con una certa fua vena d'inventare e maneggiare colori» fi era guadagnato anche apprelìb a'Grandi qualche nome, e glidiiTe : E di quello, che è ma- no del tale» non dite nulla? non vedete come egli è bello? Felice fino ad una e due volte fi flette cheto, dando fegnocon alcune delle folite fmor- fie, che tale interrogazione le detTe affai nel nafo. Ma feguitandó il fervi- tore proliflamente ad interrogarlo, egli fenza far rifleihone alla dignità del luogo ove e'fi trovava, andò alla volta di colui colle pugna ferrate, e gli dine; che cofa è egli, minchione., quello quadro, che cofa è egli? che vuoi tu che ti fi dica? e fai s'è'l'ha merlo allato a quel di Tiziano, quello babbuafib ? non per altro, cred'io, che per farfi beffe di quel grand' uomo, Or va', e dì'al tuo padrone , che lo faccia levar di quivi, e ch'e'Io sfpn-< di, fé però tu ed egli non avete gulto d'éfier la burla del mondo. Inter. rogato una volta di quel che gli parefle dell'opere di un tal pittoredi mol- to grido, che operava in fuo tempo, rifpofe : Io non faprei che me ne di- re, perchè non vidi mai nulla di fuo; giacché il dipignere fopra i carto- ni d'altri, è cofa da uomo da nulla ; ed io per me, per dappoco eh* io mi fia, non dipignerei fopra quei di Tiziano. Per ordinario però non volca dar giudizio dell'opere altrui; dicendo, efler quello uno impegno da noa fi pigliare, fé non da gente di poco fenno: e forzato una volta da un tal Fantacci a dire ciò che gli patelle dell'opere del Cerrini, detto il Perugi- no; dopo molte e molte inftanze, rifpofe : E'fa beni (lìmo, ma non ve ne caricate; come quegli che forfè fapea, che il Fantacci per lo foverchio concetto ch'egli aveva formato di quel pittore, già aveva fpefa gran par- te di fua facoltà in. opere di fua mano, delle quali aveva piena una gran fala, dopo averle anche arricchite di nobili ornamenti, fperando forfè di lafciare con elle un gran teforo in cafa fua; ma ha poi fatto conofeere l'efperienza, che egli s'ingannò non poco, non già perchè il Perugino non fofle bravo e fpedito artefice, e non facefTe molte opere degne di gran lode; ma perchè chi vuol far gran teforo, bifogna che vada in cerca di gemma dì primo pregio, di dobble o verghe d'oro, e non di ogni altro metallo, che, pure abbia in fé fleffò qualche durezza o fplendore t ed in ma- teria di pitture, per far raccolta che vaglia, non bifogna che vada dietro alle grida; ma die abbia da fé (teflb occhio erudito, o fi governi col pare- re degP intendenti dell'arte, E tanto bafli in propofito di Felice. |
|||||
P FILIPPO
|
|||||
zio DècemJlL della Pan. I. delSec* V. dai1620. ah6$ o.
FILIPPO UFFEMBACH
PITTORE DI FRANCFOORT
^Difcepolo di Adamo Grimmer, nato......4& circa al 1640.
Acque quefto artefice d' affai buoni natali in Francfoorc,
città dell' alta Germania; fu grande imitatore della ma- niera del fuomaeftro Adamo Griramer, a cui fin da fan- ciullo era (tato da'genitori raccomandato„ Fra le opere fue più eccellenti fatte in Francfoort» fi conta una tavola della Chiefa de' Padri Predicatori > ove fu dal fuo pen- nello rapprefentatarAfcenlìonedel Signore. Sono anche fue le pitture della Torre, al ponte della ftefia città fabbricata. Fu molto dedito alla Chimica, e curiofo degli ftudjdi Teologia, e molte cofe ferirle. Nel tempo della Ribellione, follevata da Vincenzio Fettmilchfornajo, con- trai il Senato» avendo molto perduto di quel favore, che gli avea la fua virtù procacciato nella fua patria, lì ridurle a parlar fua vita nella propria cafa con poche comodità : e finalmente circa r anno 1640. diede fine al viver fuo. Fu fuo difcepolo Adamo Elsheimer . Ebbe in grande ftima gli antichi artefici TedefchL Fu anche verfato nelle regole di Simetria, Geometria, Proipettiva e Anatomia : e quantunque poco o non mai avef- fe perduta di vifta la patria; perla molta letteratura, e per aver molto fentito da'pratici de'viaggi, parlava di quegli con quel fondamento, che altri avrebbe fatto, che avelie fua vita tutta impiegata in camminare il mondo. |
||||||
t.
|
||||||
ORA»
|
||||||
; V 227
ORAZIO RIMINALDI
PITTORE PISANO
ÌV0/0 1598. #- 1630. Acque Orazio Rioiinaldi di onorati parenti nella nobilifll-
ma città di Pila V anno di noftra faiute 1508. ed-avendo tutti gli anni dì fua fanciullezza fervorofamente impiegati negl'i ftudj del dileguo, prima appreflb Rinieri Alberghet- ti Tpoi fotto Aurelio Lomi; defiderofo di perfezionarli nel- V arte della pittura, fé n' andò a Roma; e quivi fotto la fcorta del Gentilefchi e d'altri de' più celebri maeftn, che in quel tempo vi operavano, dico di Domenichino e di Bartolommeo Manfredi, avendo fatte gran fatiche intorno all'opere più belle de fingo- lariffimi artefici, de*quali fu fempre abbondante quella regia patria, diede tal faggio di fé,-che ben pretto ne corfe il grido a'parenti e agli amici 1U- la città di Pifa; onde Curzio Ceoli Operajo del Duomo della ftefla citta, Gentiluomo onorato, di ottime qualitadi, e molto amico delle belle arti, feppe così bene con fuoi uficj con lui diportarti , che gli riuicì il farlo rimpatriare. Giunto che egli fu in Pifa gli furon date a fare molte ope- re; ma particolarmente le due.tavole pel Coro del Duomo; in una del- ie quali fece vedere il Moisè, in atto d'inalberare fopra la Croce jlferpen- te di bronzo: e nell'altra ilSanfone, che uccide 1 Filiteli le quali polle a» loro luoghi, fra l'altre che adornano quella parte di Chiefa, tutte di ma- no di maoftri valorofi, diedero tanta fatisfazione alla citta, che faci! cofa fu,che a lui folle dato a fare l'infigne opera della Cupola, nella quale rap- prefentò V AfTunzione di Maria Vergine , e le immagini di tutti 1 Santi Protettori della città . Dipinfe pel tnedefimo Curzio Ceoli un quadro a olio d'un San Baftiano, in atto d'efler curato da S. Irene Per la Chiefa di San Criftofano fece la tavola di San Guglielmo, mentre dalle Vergini viene riftorato ; e per la Chiefa di San Martino delle Monache di San Francefco un'altra tavola, ove rapprefentò Santa Bona, Vergine Pifana. Si vede m eha la Santa, in atto di prender l'abito Monacale; evvnl Sacerdote col Piviale, aflifo fopra una fedia, col Diacono e Suddiacono: uno di quelli da man de- finì tiene in mano un libro chiulb, e 1' altro da man finitoa porge .1 abito al Sacerdote, il quale ftende la mano per prenderlo, e colla deftra la I atto di benedire Santa Bona, che vedeG inginocchiata a fu01 piedi in politura di gran reverenza, e con ghirlanda di fiori in capo. Dietro a quella e fi- gurata una donna inginocchioni, inatto umile e colle mani giunte: e die- tro a quella fece vedere la tetta d'una vecchia, che moto, di piagnere: e vi fono ancora altre figure Angeliche ed umane. InJ^ttcoFXt una tavola dell' Immaculata Concezione di Maria Vergine, fatta con fuo pennello, ed una finalmente hanno in loro Chiefa 1 Padri Domenicani^di |
||||
%%8 DecennMLdellaTart.IdalSec.V. dal ióiq. ali 6$o.
Santa Caterina, ove è rapprefentato il martirio di Santa Cecilia, Era già
il Riminaìdi in breve giro d' anni venuto in tanto credito, che fi ha da una lettera de'Cedici d' Ottobre del 1652. fcritta dal Dottor Giovanni Pa- gni al Decano Berzighelli, avere egli avuta notizia da Girolamo Riminaì- di» come dalla Maefta della Regina di Francia, mediante due fue lettere» una in Franzefe, e V altra in Italiano idioma, gli era (lato rapprefentato fuodefiderio, eh' egli fi portafle colà in Tuo fervizio; quando venuto l?an» noióso, infaufto alla Tofcana per la crudele peflilenza, il Riminaìdi in fui bel fiore degli anni > e in fui più bello dell' operare , tocco da tal male» pervenne all' ultimo de' giorni fuoi. Ebbe anche la citta di Pila ne' tempi di quello artefice un altro RIMI-
N ALDI per nome DOMENICO, di cui giuda cofa è, che facciamo in quefto luogo qualche ricordanza, eflendo egli ftato nell' intagliare in legno all'ai ingegnofoe valente; onde meritò, che CurzioCeoli Operajo del Duomo, foprannominato , gli defle a fare il grado dell'Altare Maggiore; in cui fe- ce vedere P iftoria dell' Incoronazione della gran Madre d'Iddio, con gran copia d' Angioli, altri in atto di danzare, altri di reggere fedoni. Son di fua mano gli ornamenti dorati, contigui a i pilaftri, che foftengono la Cupola, fatti per contenere alcuni quadri di Benozzo, d'Andrea del Sar» co e del Sogliano ; fimilmente il Santuario dorato fopra la porta di mez- zo: e i due Angioli maggiori di naturale, che fi veggono alle teliate di eflb. Vifle quell'arterie- anni quarantadue, in fine de'quali fece da qucfta alPaltra vita paflaggio l'anno 1637. ^———
ANDREA CAMASSEI
DA BEVAGNA PITTORE
*Difcepolo di Domenico Zampieri, detto Domenichino,
nato 1602, 4$ 1649.
Ndrea Camaflei, nato di oneili parenti in Bevagna nell' Um-
bria, in fua gioventù fi portò a Roma: e quivi nella fcuola di Domenichhro pittore celebre, attefe per modo agli ftudj di queir arte, che in breve diede fperanza di dover divenire uno de'migliori maeftri che avelie la fua età: non (blamente perchè neflun giovane in quel tempo difegnò meglio le co- fe di Raffaello , maffime queile della Loggia de' Ghigi, di quello che egli con matita rolla e nera fi fece; ma eziandio perchè nella medelima fcuo- la egli già fi era fatto conofeere per uno de'più biavi giovani, che vi ma- jieggiaflero pennello Ma di gran lunga maggiore incominciò a correre h fama di lui, non dico a cagione d5 una cupolecu» che in molto frefea età
|
|||
I
' • ' ANDREA CA M A SS E 1. ii$
età egli colori in Bevagna fua patria; maalloraehè fu adoperato dalCatC
dinaie Bentivogli in dipignere la volta della Galleria a Montecavallo nel Palazzo Mazzarrino, che pervenne in potere del Duca Mancini. Rappre- fèntò egli in quell'opera là figura di Giove, in atto di ragionare con Amo- re delle fue nozze, accennando verfo quella di Pfiche, che poco lung' fi vede col vafello in mano. Apparifce da una parte Giunone, fopra le nubi per entro il fuo carro d'oro, quali ricevendo le dolci impreflìoni dello {pi- rare di ZerBro; mentre in figura di alati Amoretti, fpiranti pure aure fua- vi, volano per aria alcuni piccoli venticelli, e le Ninfe vanno ("parten- do odorati fiori. In altra parte è la Dea Venere nel Carro d' oro," (opra le nuvole , alla quale fanno vaga accompagnatura le Grazie e gli amori ; a due de'quali, che gii hanno rapito il mantello, fi volta Vulcano Oono-^ feiuta fua virtù da tutta la Cafa Barberina, ne'tempi d* Urbano, ebbe il Camaflei ad operare non poco a richiefta loro, e nel lor Palazzo alle Quat- tro Fontane dipinfe a frefeo le volte di due danze; in una delle quali fece vedere la ftoria della creazione degli Angeli: e nelP altra il Monte di Parnafo, ove è Apollo colle Mufe, tutte con loro fegni e diftintivi, in vaghe attitudini : e fanno bella moftra le Parche addormentate ; colle qua* li lodatila me pitture, e col nobii tratto, che era proprio di quell'artefice, s'acquiftò tanta grazia appreso a quei Princìpi, e tanto ne guadagnò l'amo- re, che non feppe defiderarda loro, per proprio avanzamento, grazia, che egli non confeguifie, come fu la cuftodia della Cappella del Giudizio di Michelagnolo nel Palazzo Apodolicoi (olita darii folo ad eccellenti (fimi profeflbri ; carica nobile e di rendita allora di dieci feudi il mefe, oltre a quella che noi diciamo la parte, che è uno intero provvedimento per la propria pedona di quanto al vitto abbifogna. Equefta non poco contri- buì al vantaggiofo matrimonio, che egli poi con dote di feimila feudi con- trade con Giovanna, belliflima fanciulla» figliuola di Pietro Spedizioniere della Dateria. Sotto il patrocinio pure dì Cafa Barberina ebbe a fare altre opere , che gli apportarono applaufo; e particolarmente ha la Vaticana Ba- filica uria pittura a frefeo, ove è San Pietro, in atto di battezzare due fal- dati: e vi fono altre figure moltofpiritofe,e condotte di ottimo gufto. In San Giovanni Laterano dipinfe pure a frefeo in un grande fpazio la batta- glia dì Coftantino con Maflenzio, che fi vede fommerfo nel Tevere. In quefta veramente, guanto in ogni altra fua opera, fece egli conofeere il fuo bel genio pittorefeo, non tanto perla grande efprelfione che mofirano quelle figure, quanto per ogni altra loro bella qualità. In altro fpazio di- pinfe il trionfo dello fteflb Coftantino, che (ì vede maeftofamente rappre* fentato fopra un Carro tirato da quattro cavalli, a'quali altro non manca, che il moto: e non è da tacerli, che quefti animali ritraile egli al vivo da quattro della muta del giàEminentiffimo Pallotta, la quile in quel tempo avea per Roma il più nobii grido. L'accompagnatura delie figure è bel- liflima , e la difpofizione eziandio delle medefime, E* di fui mano in Sant'Andrea della Valle de'Padri Teatini, la gran tela, dove è dipinto Sin Gaetano genuflefib, in atto di fcrivere le Regole di fua Rtjligioiie. Vi è »n Angelo che (ottiene una cartella, ed un putto che tiene il calamaio ; nella P 3 parte
|
||||
."
|
||||||
f \
|
||||||
a3o Decenti.III.della Pan. I.delSec. F.dal1620. ali6$0.
parte più alta è Gesù Crifto nella, fua gloria, che moftra fuggerire al San^
co elle Regole. Arricchifcono quella parte, e rendonla più maeftofa mol- ti Angeli in varie e belle attitudini. Venne poi il tempo della Canonizza- zione di quel Santo; ed i Padri fecero circondare Ja^tavola d'una ghirlanda di fiori, nel che in vero foddisfecero più alla propria loro devozione, che al buon gufto degl'intendenti dell'arte. E* anco di mano dei Camaflei, in Santa Maria in Via lata al Corfo, la pittura a frefco della gloriofa AtTun* zione di Maria fempre Vergine, fervita da gran copia d'Angeli. "Nella Ri- tonda fu pofta al primo Altare a man finiftra la tavola a olio della ftoria ifteflà di Maria Vergine Affluita, con Angeli in varie attitudini, ed alcuni putti che fpargon rofe fopra'J fuo fepolcro. Per la Chiefa de* Cappuccini dipinfe la tavola della Pietà, nella quale in ifcorcio molto bene intefo e graziofo, fece vedere il Corpo di noftro Signore Gesù Crifto nelfeno della fua Madre.* vi fono le figure di San Giovanni,e di Niccodemo, tutte ben difpofte e colorite . In Santo Egidio in Traftevere è il quadro dell' Aitar Maggiore, colla figura della Beata Vergine col Bambino Gesù in una glo- ria, con molti Cherubini : e nella parte più baflà è un Santo dell' Ordine Carmelitano . In San Sebaftiano, pattato Campo Vaccino, è la tavola del Santo, in atto d'efler battuto da due manigoldi : e vi fono alcuni bellitis- mi putti « A chi voleffè ridire quante opere in pittura conduce Andrea in pub-
blico ed in privato, e particolarmente per mandare in Francia ed in altre Provincie oltre i monti, bifognerebbe un gran tempo; onde a noi bafterà quanto fopra abbiamo accennato. Avvenne poi, che net Pontificato di Innocenzìo X. fu dato mano ad una riforma delle fpefé di Palazzo ; e fra quelle che furon tolte via, ebbe luogo la provvifione e la parte che Iblea dar/1 a lui come cuftode della Cappella ; onde egli fra lodifgufio che fipre- fe di tale novità, e fra l'effere flato chiamato alla patria per dipignervi al- cune cofe, e particolarmente per dipignere la Cupola della Cattedrale di Fuligno, non molto lungi daBevagna, che poi non effettuò per non aver concordato nel prezzo e modo del pagamento, egli lafciò Ronw, e ad efla fua patria fi portò. Vi fi trattenne una fiate intera , nel qual tempo ( non fi fa per quafcagione ) egli fece ad un tale dar certe buffe j onde avvenne che tornatofene a Roma vi fu fubito carcerato.' e molto gli valfe la fua virtù,- ma moltiflìmo P uficio di Donna Olimpia Panfilia , cognata dello «llora Regnante Pontefice, per lo fine di fcampare di tal briga, con nulla altro più, che con una breve prigionia. A quella Signora dipinfe il Ca- niafiei un fregio in una fianca del fuo palazzo di Piazza Navona, che allora appunto era in fui terminarfi. Si andava egli intanto femprepiù avanzan- do e nel valore e nella (lima apprefib di ogni perfona, quando venuto Panno 1649. e quarantefirnofettimo dell'età fua, egli infieme con Gio- vanna fua moglie, fu foprapprefo da grave infermità, la quale nell' uno e nell'altro forte aggravando nello fieflb giorno, prima effo e poi la moglie, privò di vita: e ciò fu ( per quanto ne corfela fama) per eccedo di difgufti ricevuti da'fuoi. Il giorno feguente fu il cadavero di Andrea, con accom- pagnatura di tutti i ProMori e Accademici del Difegno, portato nella Chiefa
|
||||||
' ■■iAND'REA C<A MAS SEI. 231
Ghiera dì Sant*Àgoftino, ìnfieme con quello della moglie, a cui prima
di morire non era flato fatto noto il cafo del marito: e quivi ebbe fepo/cura* Redo di quel matrimonio un piccolo fanciullo, il quale in tenera età man* co di vita, tantoché di quello virtuofo, toltone le belle opere di fuo pen- nello , altra memoria non redo. Fu il Camaffei d* alta datura , magro di perfona, di carni ulivadre» di pelo nero, occhj piccoli, di temperarne ned malinconico, anzi che nò, fitto ne'fuoi penfieri; ma in quelli, che all'arce appartenevano, flava sii fermo, che fino nell' andare camminando a dipor- to, vi fi profondava: e qualunque bel concetto partoriva la fua fantafìij non avendo pronta la carta, dilegnava per le mura. Quella fua malinco- nia o filiazione quali continua, non gli toglieva però un cerco tratto no- bile , ed una certa comunicabilità con ogni forra di perfona, e partico- larmente colla gioventù, come quegli che molto gudava di quell'allegria» che è folita accompagnare quell'età, paffandofela in difcorfi faceti e curìol^ fenza punto eccedere i limiti di una intera modedia* anziché da quegli che vivean foggetti alla fua cura, volevaneuna efatta oflervanza, e forte pu- niva ogni loro mancamento, in cofe che offendettero una certa civile oneftà. Occorfe una volta, che fino al numero di dieci de'Tuoi difcepoli, rapen- do che Andrea, benché zelante, come s'è detto, del decoro e della civi«* le oneftà, era per altro nel iuo fegreto alquanto abbattuto dall' affetto ve- nereo, credendo fargli cofa grata, fecero un difegno per uno di propria invenzione, rapprefentando un atto a modo loro, appartenente a cosi fatte materie: e poi lo inoltrarono al maeftro, e ne davano afpettando gli applaufi; quando il Camaffei, che era appunto in atto di piagnere, lafciata la tavolozza e i pennelli, die mano ad un groffo legno, e fenza gran cofe dire, più che dar loro d'infoienti, malcreati e bricconi, tutti gli cacciò di fua fcujla, nella quale redarono folo Gio. Grifodomo Ciamborlani da Terni, Monsù Francefco Franzefe, e Giovanni Carboni da Tolentino, i quali non avevan voluto aver luogo in quel brutto lavoro. Fu folito An- drea per ordinario poco divertirfi dall' operare, ed al più ne'giorni fedivi, e la fera in fui tardi portarli in Strada Felice, ove non è potàbile a dire quanto egli fi pigliaiTe gulìo in veder fare a* fallì, coftume molto ufato in quel tempo, quali ogni dì da' fanciulli, da' giovani, ed anche da uomini di età alquanto avanzata, tra'quali bene fpeflò appiccavanfi tali battaglie» che poi finivanfi coli'armi alla mano. Qui veramente inoltrò Andrea qual folTe il fuo debole ; concioflìacofachè null'altro, che il timore di fcapitare alquanto in quel credito e dima, che egli fiera colla fua virtù e colle buone maniere procacciato per tutta Roma, il riteneva dal metterli ancora effo in quello ftrano giuoco: accodava!! però quanto più poteva. Fu in ciò più volte da' fuoi giovani, e particolarmente da Giovanni Carboni avvifato , ma fernpre in vano; tantoché una volta egli rilevò una si fiera faìTata nella fchiena,che egli cadde in terra: donde follevatodal Carboni e da altri, e condotto nel palazzo,che era abitazione del Marchete Palornbara , e quin- di alla propria cafa, ebbe molto da patire, prima di far ritorno all'antiqa falute . Ma per dire alcuna cofa della maniera che tenne qued'artefice nel- l'operar fuo, non lafccrò di notare, come egli feguitò leinprs quella di Do- P 4 meni-
|
||||
2 3 2 Decenti. Uh della Part. 1. delSec. V. doli ózo.aliój o.
menichino fuo maeftro, la quale tirò ad un certo gufto fuo proprio con
buon difegno e vago colorito , che furono i primi pregj del fuo pennel- lo; di che particolarmente fanno fede la tavola dell* All'unta nella Riton- da, e le pitture in S. Pietro, e in S. Giovanni Lateiano» che al parere della più parte degl'intendenti, fono (limate le migliori opere, che egli efponefle al pubblico nella città di Roma, Furon difcepoli del Camafiei, quegli che fopra abbiamo nominati, fra' qua-
li forfè più d'ogni altro fi avanzò GIOVANNI Carboni, di cuigiulto è chedichìamo alcuna cofa,giacché egli per quello che ha fin qui operato, e per le fperanze che fi hanno delie future opere fue , ce ne fomminiftra fufficiente materia. Quelli, che avendo congiunto alla civiltà de' fuot natali molte di quelle doti, che fono atte a ben qualificale un atiimo per altro virtuofo e buono; ed avendo dato faggio di fua abilità in quelle belle arti; ne' tempi d'AlefTandro VII. fu infieme con altri pittori chia- mato a dipignere la Loggia del Palazzo Apoftolico a San Pietro : e fu da- to principio al lavoro-, ma poi (checché fé ne fofle la cagione) quel- l'opera redo imperfetta. In età di trentatre anni (tanto fu il concetto che fi aveva di fua modeftia ) fu ammeflo per più meli a dipignere den- tro al Mona Itero delle Monache in Campo Marzio, dove colorì la teoria della Cena del Signore : più Angeli attorno ad un Crociarlo : un S. Benedetto in gloria, ed altre opere, colle quali foddisfece non pure al gufto,e alla de- vozione dì quelle Madri, ma eziandio de' loro fuperiori. E quefto fìa detto non ottante ciò, che agli anni addietro fu fcritto da altri, che forfè per errore di chi gli diede tali notizie, in un fuo per altro beliiflimo ,curiofirri- ino e utiliflimo libro, le attribuì ad altro maeftro; ficcome lafciò di notare duegrandiflimi quadri, che lo fteftb Carboni avea dipinti per la Chiefa de? Santi Apolidi, ove è la fioria di Giufeppe in Egitto, che riceve i fratelli? e nelP altro la fommerfione di Faraone nel Mar rofib, Mosè e'1 popolo <Ì' Isdrael. E'anche opera delle fue mani il quadro del San Niccolo da Trentino nella Chiefa di Gesù Maria degli Agoftiniani Scalzi al Corfo -P il qua^e lo fteiTo autore attribuì ad un tale Bafilio Franzefe . Nella Chiefa di Sant'Angelo in Borgo, in una Cappella a mano finiftra,fono fatte da lui le pitture attorno a un piccol quadro della Madonna. E quefto è quanto è potuto fin qui del Camalìei e de' Cuoi difcepoli venire a notizia noftra* |
||||||||
'
|
||||||||
MARIO
|
||||||||
A5 5
MARIO BALASSI
PITTORE FIORENTINO
Difcepolo di 3iatteo Tuffetti, nato 1604. ^ ......
'Anno di noftra faiute 1604. nel mefe diGennajo nacque nella
città di Firenze Mario d'Antonio Balani, di onorati parenti • ed era ancor piccolo giovanetto, quando avendo inoltrata inclinazione alla pittura, fu raccomandato alla cura di Jacopo Ligozzi, boniflìmo pittore, ftato difcepolo del tanto celebra Paolo Veronefe ; ma eflendo non molto dopo feguita la morte del Ligozzi, fu porto nella fcuola di Matteo Roflelli, la quale, come in al- tro luogo dicemmo, era allora una delle più fiorite, che aveflc la noftra città, non tanto per la pratica e discretezza, che avea quel maeftro nel comunicare altrui la propria virtù, quanto per la bontà del medefimo; onde chi a lui raccomandava i proprj figliuoli, li afiicurava di ciò, che era per eill il più importante, cioè di riavergli civilmente e criftianarnen- te educati. Stetteli apprefio il Roflelli fino all'età di diciotto anni, quan- do il Paflignano, al quale bifognava un giovane di bei coftumi e grande- mente diipofto all'arte, per allevartelo in fuo ajuto, fece ricorfo al Rof- felli, il quale fubito gli moftrò i difegni e le prime opere di tutti i fuoi : e vedutele, fece di quelle di Mario, ed infieme della buona indole fua sì buon concetto, che fubito lo elefle fra tutti gli altri, e nella propria fcuo- la il condurle. E qui non è da tralasciare di dire ciò, che il Baiarli fole va poi raccontare, cioè, che fubito ch'egli cominciò ad aflaporare il modo di difcorrere delle cole dell' arte di quei gran maeftro, egli fquiliti precetti, fu prefo da tale maraviglia, che pareagli d'efièr rinato in un nuovo mon- do . Aveva egli fino a quell' età ancor tenera appreflb il Roflelli fatto sì gran profitto, che quafi di fubito cominciò a dare ajuto al nuovo maeftro nell'opere; onde eftb gli adeguò ftipendio di dieci feudi il mefe; e tanto lì foddisfàceva di lui, che per ordinario di qualfifofle grand' opera faceva di fua mano un dileguo, davalo al Baiarli; ed cflb riportavate in grande fopra la tela, bozzandolo di fua mano, e talvolta conducevalo a legno, che al Paflignano reftava poco altro più da fare, che il riparlarvi fopra con gli ultimi colpi. Ne io ftarò qui a ridire quante bdìiflìme tavole, fatte da lui in Firenze e per lo Stato» furon bozzate dal Baiarti; perchè di ciò ba- ftantemente abbiara parlato nelle notizie della vita delloftelìb Paflignano» Batti folo, che avendo quell'artefice, peraltro fingolariflìmo, ul'anza di pofare il colore in fulle tele in poca quantità, e quafi velando, e alla pri- ma, ogni fua bell'opera, (letti per dire, eccetto quelle che furon bozzate da Mario o da Ottavio Vannini altro fuo difcepolo, fi è quafi del tutto perduta Occorfe intanto la chiamata del Paflignano a Roma nel Pontifi- cato d' Uibano; onde lo volle infua compagnia in quella città. 11 Balani ebbe
|
||||
234 Dece/m.III. delta Pari. I. delSecV. dal 1620. al 163 o.
ebbe a Fare per Don Taddeo Barberini una copia della flupenda tavola di Rafr
faello da Urbino in San Pietro in Montorio, che ebbe penderò di collocare in Sant'Andrea della Valle de' Padri Teatini nella Cappella Barberina .• e fi portò sì bene, che effendo poi da Don Taddeo fiata fatta vedere al Paflì- gnano alla presenza di Guido Reni, fu conclufo fra quei grand* uomini » e fu detto, che Mario non l'aveva copiata, ma (laccata dal quadro ftefiodi Raf- faello, e pofata {opra il fuo quadro. Partendofi poi il Paffignano da quella città » Io ebbe a lanciare a quel Principe, il quale lo fermò a'fuoi fervigj nel proprio Palazzo, conprovvifionedi 25. feudi il mefe. Seguitava egli intanto ad operare per Don Taddeo, quando eflendo piaciute le opere fue al Duca Ottavio Piccplominii che in quei tempi fi trovò in Roma: e riconofciutola per Fiorentino, offerfegli i proprj uficj per fargli confeguire la Croce di Ca- valiere j ma il prudente giovane ringraziando quel Signore, fé ne feusò con dire, non parergli convenevol cofa, che perlòna , che non aveva entrate ballanti a farfi fervire, almeno nella neceflitàdi provvederfi il bifognevole per cibarli, dovefle pigliare un tale impegno , per metterli poi da le fleflò,, col fegno di cavaliere indoflo, nell'efercizio di ogni più ordinaria faccen- da. Ma il Piccólomini, che defiderava pure di giovargli, trovò modo di poterfeio condurre in Germania, dove ebbe a fare i ritratti, non pure del Piccólomini e d'altri gran perfonaggi, ma dello fteffo Imperadore allora regnante: da cui, oltre a molti nobili trattamenti, riportò un regalo di mille ungheri. Dovea anche fare per la Cattedrale di Vienna una gran tavola della Crocififfìone del Signore; e già avevane fatto il modello, che era riufeito di gufto della Maefìà dell' Imperadore; quando per le grandi aderenze, che aveva allora in quella Corte un certo Jacopo Sandrac, che dicevano di Religione Calvinifta, affai buon pittore, a lui fu data a fare ìa tavola, còri'tortene la commiflìone al Balaffi: il quale fra le ragioni che apportava in proprio favore, per non fottometterfi a quel torto, e non perderli gli applauli eh'e' penfava dover guadagnare per quell'opera, dice- va non parergli cofa decente, che un fatto sìfacro, doverle rapprefentaru* da pennello infedele: né fapere come folTe mai potuto feguire, che una sì fatta rapprefentazione, avelie potuto avere in fé fteiTa devozione alcuna, mentre veniva fatta per mano di chi n'era fenza affatto: e fopra tutto appoggiavafi al patrocinio del Duca, al quale non potè venir fatto di ope- rare per modo, che il Balaffi ritornaffe in fui fuo; onde egli fdegnato per tal fucceffoi dille al Piccólomini, che in luogo, dove non gli era potuta giovare la protezione ftefla di uno Imperadore, non poteva fperare avvan» taggi per le proprie fortune: e con mille ringraziamenti da lui licenzia- toli, le ne partì alla volta d'Italia. Toccò la Schiavoma , dove avendo ammirato molte belle pitture dello Schiavone, affai ne difegnò: e tanto in quelle parti, che in Venezia, ed in Altre città per dove paisò, ricercando tempre delle pitture de'gran maeftri, vi acquiftò gran pratica nel conofee- re le maniere di tutti loro, la quale gli fu di non poco fplendore fra quei dell'arte, tornato alla patria. In Venezia, dove ebbe occafìone di opera- re, ftavafi con gran contento dell' animo fuo; quando avendo di qua avuta nuova della morte feguita di due fuoi fratelli e di un cognato, nativo di Ancona,
|
||||
r MARIO SALASSI. 13$
Ancona, che in ferviziò della Cafa Sereniflima lavorava di armi bianche,
gli fu forza di tornarfene alla patria : ove fi ritirò in cafa della vedova fua l'o- rella, nella quale anche volle, che venirle a itare una poveriiTi ma fanciulla, a cui era mancato ogni ajuto: e quello fece folo, perchè avendola egli te- nuta a Batcefimo» aveva fcrupolo di lafciarla abbandonata, con pericolo di fua oneftà : e tenneìa poi fempre a fue fpefe, finché non gli venne fatto il metterla in luogo ficuro. In quello tempo pofe mano alla belliffima ta- vola per la Chiefa de'Frati di Sant'Agoftino di Prato, nella quale rappre- fentò il miracolo di SanNiccoIa da Tolentino, che rifufcita alcune darne:' la quale opera non folamente riufcì la più bella ch'e'facetfe mai o innanzi o dopo, ma fu cofa fingolariffima: ed io per me la ftimo per una delle più pregiate pitture, che abbia quella città; perchè nel tutto ed inciafche duna parte non faprei defiderarla né più curiofa né più maeftofa di quello che ella fia . Per la ftetìa città di Prato dipinfe altre tavole, cioè una Tri- nità, una Santa Converlàzione di Gesù, Giufeppe e Maria: ed una tavola perla Madonna della Pietà fuori delie mura, dove è da notarli cola curiofa dell'avere egli figurati tre Angeli in atto di (ottenere il quadro della facra Immagine, le mani de'quali, rapprefentate in atto di pigliare la cornice, vi fono così bene adattate fopca in pittura, che pajono di tutto rilievo . Merle anche mano pel Duomo ad una tavola di un San Lorenzo, che poi non finì, come più avanti diremo. Un'altra tavola fece d'un San Francefco che riceve le ftimate, che in Firenze fu pofta nella Compagnia delle Stimate fotto le volte di,San Lorenzo. Gii fu poi data a fare una gran tavola per la Cappella degli Ardinghelli in San Michele dagli Antinori, in cui rap- prefentò la gloriofa AfTunzione di Maria Vergine: e fi portò tanto bene, che più non fi può dire. Ma pei ch'egli è verifiìmo, che gli uomini nel- l'ava nzarfi coli' età, mutano perlopiù gufto e penfieri; il Balatfì, che in quella quafi comune infermità non fu punto fra gli altri privilegiato, eol« r avvicinarci alla vecchiezza, cominciò altresì a concepire nuovo gufto» e nuove idee nel colorito: e procurò, ovunque gli fu poflìbile, di ritirar le pitture fatte da fé ne' tempi più verdi: e quante ne potè avere, tante ne ritoccò e ridurle a quel fuo nuovo mòdo, che fu quanto dire, che fé non tutte le guaftò, almeno almeno molto le peggiorò-, e fra quelle poco avventurate pitture da lui rifatte, portiamo affermare che folle la tavola dell' ArTunta, di cui pur ora abbiamo fatta menzione: dalla quale però nel grado che iì trova, può chiccheifia trarre l'ufficiente materia, per venire in cognizione della bontà deli' operar fuo negli antecedenti tempi, perchè ella non lafcia però di efiere una bella opera. Ma per tornare onde par- timmo, volle il Serenifiìmo Principe Cardinale Carlo de'Medici regalare due quadri alla Maeftà dell' Imperatore :e fecegli fare al Baiarli, che al Tuo fo!ito lì portò benifiìmo. In uno figurò Santa Vittoria, con una palma in mano, ritratta al vivo dalla Serenifiìma Granduchefia Vittoria diTofcana, cingendo la palma, tenuta dalla Santa, d'una ftrifcia finta di carta, nella quale ferirle le parole dei fecondo de'Re e 12. Nomini meo aàfcrìbatur Vitto- ria* bellillìmo penfiero delia gioconda memoria di Francefco Rondinelli, nobile Fiorentino» Bibliotecario del Granduca. Neil'altro quadro era il ritratto
|
||||
i56 Decenti.IH.dellaVahi.delSec.F.dali6to.ali6^o>
ritratto puréyfatto al vivo»dello fletto Granduca Ferdinando II. Conforte
di efìa Sereniifima, e rapprefentava la figura di San Giorgio ; e perchè il Baiarli, che veramente aveva fatta gran pratica nel conofcere le maniere degli .eccellenti pittori, fi credette anche troppo di faperle tutte imitare (cofa che esaminata da altri occhj fuori de'fuoi proprj, non riufciva fem- pre vera) in quefto quadro dei San Giorgio pretefe d'imitare il modo di finire di Alberto Duro. Non debbo però lafciare di dire, che in quefto dell'imitare le maniere degli antichi buoni maeftri, egli talvolta fi portò bene, come feguì in un ritratto di una vecchia, la quale con una mano teneva un libro, e coli'altra un fazzoletto, fatta ad imitazione della ma- niera di un'ottimo artefice antico. Quefto ritratto procurò egli che venifle fotto l'occhio del foprannominato Cardinale de' Medici, il quale col pa- x*ere de*più intendenti, lo giudicò veramente di mano dell' antico mae- ftro, e ne offerle fino a dugento feudi. Ma il pittore, a cui baftò fola- mente il gutto di avere ingannato i profeftori dell'arte, feoperfe la cofa, e ritirò il fuo quadro , Tornando ora all'altre opere fue, pel Barone Alaman- ni ebbe a fare un quadro per rapprefentare la Pittura; ma a quefti toccò peggior forte di quegli, di cui fopra parlammo, perchè dopo molti anni richieitolo al padrone per ritoccarlo di quel fuo nuovo gufto, tutto lo can- cellò ; ma non aveva ancora finita la nuova bozza, che egli diede fine al dipignere ed al vivere infieme; ficchè quell'opera così bozzata fi rimafe. Ad inftanza di chi ora quefte cofe fcrive, per lo Dottore Medico Loren- zo Neri di Empoli, uomo per certo di nobili e cortenflime maniere, che per molti anni leggendo nella celebre Unìverfità di Padova, diede faggio del fuo fpirito, dipinfe il Baiarli una tavola di Maria Vergine AfTunta in Cielo; e'v'è San Gio. Gualberto, San Lorenzo, San Niccola da Tolenti- no^ San Filippo Neri, quafi in atto di meditare quel mifterio, che però ftannofì intorno al Sepolcro di effa Vergine; per le due figure princi- pali fece San Lorenzo e San Filippo, per alludere al nome, ed al cafato che avea limile a quello di San Filippo, chi la faceva fare, che gli diede luogo in una Cappella della Chiefa di Sant'Agoftinodi detta Terra d'Em- poli . In quell'opera molto fi affaticò l'artefice,per ben foddisfare a fé fteflo; e noi Tappiamo, che per tignere la pianeta di San Filippo d'un colore, che bene accordarle col rimanente della tavola, egli in una fola mattina dipin- fela verde, bianca, rofla, gialla, e finalmente (ì fermò in un certo colore corne di rofa. Avea quefto pittore, nel migliore fuo tempo, colorita una tavola per FerdinandoBrandani, g\k negoziante in Roma.- ed in effa avea rappreientato San Giovanni Evangelifta nella caldaja di olio bollente: ed eraoccorfo, che Ferdinando avea queft'opera, che bell'idi ma era, dopo al- cun tempo portata in Gattiglia, dove polla a paragone delle più belle, che àvefle la città ov'ella fu fituata, fu giudicata di tanto maggior bontà fopra tutte l'altre, che efiTendo flato oftervato il nome del pittore , che egli aveva fcritto in un pezzo di legno finto ardere nel fuoco, giacché il mercante era morto, o pure non vi era chi d» tal nome fi ricordafle, fu fcritto a Fi- renze, affinchè eftèndo più vivo il pittore, fi procurante di mandarlo colà, ove I'afpettavano nobili occafioni di operare, e ricche ricompenfe : ed in man-
|
||||
: * ' 'MARIO BELASSI. 237
mancanza di lui, fi mandaffe qualche fuo eccellente difcepolo; ma tal pra-
tica reftò fenza effetto ; attefochè egli era già vecchio: e de'fuoi allievi al* tri non vi era » che un tale Gargiolli, che rìufcì mediocre pittore. Molte in *omma furono le opere del Baiarti> e particolarmente quadri di mezze figure per ornamento di tele, camere e gabinetti: e certo che Ce egli non fi fotte tanto innamorato del proprio modo di fare (vizio che ha tolto il pregio alla maggior parte de' buoni pittori) le fue pitture farebbero lem- pre Hate nel gran credito che egli in vita le tenne, facendole pagare for- fè più di ogni altro; laddove per aver poi dato molto nell*ammanierato, alcune di elle dopo fua morte fcemarono alquanto di prezzo,- ma quelle della fui buona maniera, fono e faranno fempre ftimate aflaiflìmo. Non è per quefto che egli mancafle d* intelligenza de1 buoni precetti dell' ar- te ;■ che però era bene fpeflb chiamato a dar giudizio della qualità e bon- tà delle pitture; a propoìito di che non voglio lafciar di dire quanto gli occorfe una volta in Firenze con certi Frati. Avevano quelli fatta dipi- gnere una grande Moria a frefco in lor Refettorio, a pittore (lato per al-, tro valorofo, ma che in queir opera non fi era portato bene ; onde quei Padri ari nojati dello gran dire che fi faceva fra' Profeflori dell'arte, intorno alla debolezza di quell'opera, pregarono il Balaffi che 1' andarle a vedere. Andatovi finalmente, cominciò un di loro a dire: Diteci, Signor Mario, quei che vi pare di quella pittura, la quale a noi appare sì bella, e pure, ogni altro che la vede, ne grida al lupo. Stette alquanto il pittore fopra di fé; e poi che l'ebbe ben bene conliderata, per non turbar la mente di que' Reiigiofi più di quello che ella fi fofle, in ccfa ove non era più ri- medio, gettoni al partito del fingere, e ditfe: Oh hanno bene il torto co- loro che la biafimano, perch'ella mi pare una bella cofa. Oh fiate voi per mille volte benedetto, dittero i Frati, che ci avete pur confolato, e non fattoci tanto cafcare le braccia, come fin qui hanno fatto tanti altri, a fe- gno tale, che noi avevamo fatto penfiero di fare alla danza certe Cpalliere, e coprirne da'piedi parecchi dita. Soggiun le allora il pittore-. Orsù, giac- ché io vi veggo sì ben difpofti a coprirla, fate a mìo fenno, copritene più che voi potete, perchè quanta meno fé ne vedrà, farà meglio. Oh voi di- cevate eh'ella era sì bella, diflero i Frati: e che volevate voi che io dicefli, rifpofe il Balaflì, che io deflì di nero a un tratto? lo ho retto quanto ho potuto, per non vi feorare come altri ha fatto, ma quando io vi ho vifti sì rifoluti a far bene, vi ho dato quel conlìglio, che io mi farei prefo per me ftefib. Giunfe finalmente quefto artefice al termine de'fuo 1 giorni; e nella Chiefa di Santa Maria Novella, nella comune fepoltura de* Fra- telli della Compagnia del Santilììmo Rofarìo, afpetta il fuo cadavero l'ul- timo giorno. Recarono alla fua morte moltiflìme fue opere non finite, e fra quelle una tavola di un San Lorenzo in folla graticola, che egli fa- ceva ad inftanza del Padre Lorenzo Calvi della Congregazione dell' Ora- torio ,- fuo Confeflore, la quale poi fu finita da Carlo Dolci. Fu Mario Balallì uomo di delicata cofcienza, e più che ordinariamen-
te amico de' poveri, a'quali non pareva eh'e' fapefle negare il chiedo fov- veni-
|
||||
238 Decenti. Uh dellaPamh delSec.K dal1610.ah 630.
venimento; e più e più volte fi trovò ad efière ingannato da alcuni inde-
gni veramente della fua carità, i quali fotta apparente, ma fallo -infogno, gli cavavano di mano quanto loro piaceva. Sicché giunto all' ultima in- fermità, quantunque egli avefle in caia gran quantità di opere , fi trovò sì fcarfo di danaro, eh' e' fu neceffariojChe Jacopo Lippi, gentiluomo, che molto fi era valuto di lui, UfovvenùTe di buona fomma; al che però il Ba- lafli repugnò, dicendo non poter riceverla , perchè trovandofi in cafo di morte, non avrebbe potuto foddisfare ai debito\ ma la corteiia del Lippi vinfe le di lui repugnanze , con dire , che avendolo egli ben fervito in vita, meritava il fovvenirne nto in morte di quel danaro, che egli non gli preftava » ma gli donava. E^ anche da notarli un atto folito della bontà di quefto uomo, ed è: chele prime parole, eh'e'diceva a1 fuoi giovaninel pigliargli in (cuoia fua, erano: che eglino li figuratfero d'eflèrvi fiati rice- vuti principalmente, per eflere educati nel vivere Criftiano, e poi imparar 1' arte. Diremo finalmente, che non è in noftra cognizione, che egli per ordinario imbrattafle (uo pennello, con fargli rapprefentare cole lafcive : e fé pure alcuna ne fece, fappiamo, che venendo a morte, egli ordinò efpref- famente a'fuoi eredi, che le abbruciaflero, ficcome alcune Veneri un poco troppo feoperte, ed ogni difegno di fua mano che fi fofle trovato di tal fatta. Dicefi però, che tale fuo precetto, checché fé ne folle la cagione, non fu poi efeguito ; e tanto baftì del Balafiì, CORNELIO BLOEM*AERT
INTAGLIATORE IN RAME ^
DELLA CITTA D'UTRECHT ;; T)ifcepolo d* <Abramo Bloemaert, nato 1603. vive nel 168 5.
ON è gran tempo, che mancò a quefta luce nella città
d'Utrecht, in etji di 94. anni, Abramo Bloemaert, na- tivo di Gorckofrf', uomo, che oltre alPeflèr giunto a gran fegno nell' arte della pittura, tanto fi fegnalò nell' amore della Cattolica Religione, in cui forti d'avere avuto i fuoi natali, che tenendo fua ftanza in una città, quale è Utre- cht, la più tenace della fua falfa religione di Calvino che abbiano quelle Provincie ; non folo fé ppefi conferva re buon Cattolico, ma fu, fin ch'èi vifle, gran difenfore de i Cattolici: e tenendo fegreta cor- rifpondenza co' Padri della Compagnia di Gesù, e facendo ogni dì, a co- modo degli fteili Cattolici celebrare la Santa Metta ; accufato perciò al Magiftrato, che fatte romper le porte, avea trovati i Sacerdòti in atto di celebrare, e i fedeli in orazione, fu condennato in grofle pene pecuniarie; e molto
|
||||
>>:< \* CORNELIO BlOEMAERT. 239
e molto gravi periecuzioni da: ii]in poi convénnègli Sopportare} fino ad
effere flato dagli Ereticiy co' quali bène fpeffo ebbe diipute di Religione, fcritto un volume a luodifpregio. Queftidùnque fino al numero di quat- tordici figliuoli ebbe di fùo matrimonio, alcuno de'quali fotto la propria direzione applicò al pennello , ed altri al bulino . Uno di quefti fu Fede- rigo, il quale allettano da desiderio di quiete, e dalie buone facoltà, che egli ancora lì gode nella fua patria, fìateglt lafciate dal padre , ha quali del tutto abbandonata la profeffione, {"olito dite folamente per ifcherzo, effe- re ella (lata inventata dal Diavolo, per fare altrui perdere, la pazienza , lì fecondo fu il noftro Cornelio^ il quale, mentre io quefte cole ferivo» carico d'anni e di gloria perle belle opere che ha partorite la fua mano, fé ne vive in Roma, da ognuno riconofeiuto in tuttoe pertutto degnifll- mo erede delle umane e criftiane paterne virtù ; ond' è, che prima di par- lar di lui, del quale molto potrebbe dirfi, conviene che io mi dichiari, che per lo baffo concetto e ftima che egli ha di le Hello, pochiiriine noti- zìe ne ho potute ricavare,- e quelle epoche, dettate più dalla reverenza ad un Cavaliere, tale quale è l'Abate Francefco Marucelli, che con molto replicate inftanze ne lo ha pregato* che dal proprio fuo genio o Volontà» la quale egli ha fempre tenuta faldiflìma in non voler permettere non pure cheli parli di lui con lode, ma eziandio, che ila fatta memoria di fua perfona; volendo pure che fi creda da ognuno, non eiTére egli tale, y che meriti che alcuna ricordanza ne re Ili alla poftericà, E per cominciare a dir quel poco, che di queftovirtuòfo artefice fi è potuto con gran fati- ca ricavare; dico » come avendo egli lotto la difcìplina del padre fatto gran profitto in difegno, fu dal medelimo applicato all' intaglio apprettò Crifpiano Vandepas nella ftefTà città d' Utrecht, uomo di non gran rino- manza » ma còntuttociò valfe tanto e'1 buon genio di Cornelio e la Aia grande applicazione, col feguitar tuttavia a perfezionarli in difegno ap- pretto al padre, e nello fieno tempo a far pratica nel bulino, che gli riu- ieì l* intagliar molte opere del medefimo fuo padre, non fenza univerfale applaufo. Pervenuto che fu all'età di ventotto anni, fé ne andò a Pari- gi, dove li accomodò apprettò al Configgere del Parlamento, Jacopo fa- vereod, per cui intagliò un libro, di quafi centocarte, di poetici capricci fecondo i difegni di diverfi maeftri Franzefi, e di Abraham Diepersbeeelz, difcepolòdel Rubens, la quale opera nello fpazio di tre anni diede finita. Se ne venne poi a Roma, chiamato dal MarchefeGiuftinìano, faraofo Me- cenate de'virtuoli, per intagliare, come fece, le fue molte e bellifìime natue antiche, delle quali, dopo il corfo di altri tre anni, aveva fatte vede- re intagliate circa al numero di quaranta, quando occorfe il cafo della morte del Marchefe, Ma perche non mancarono mai perfone di alto affa- re, che ad uomini di tal fatta non offeriflero grandi occafioni di far ino- ltra di loro virtudi; lo accolfe il Cardinale Montalto nella fua celebre Villa, dove ebbe da intagliare il proprio ritratto di lui, e più fuoi ihlì- gniffimi quadri, fra'quali la bellilfima Madonna di Annibale Caracci. Que- llo luogo però fu al noftro Cornelio occalione di certa malattia, a cagione del diletto che egli era folito prendesi, di andare la notte a frugnolo per quei
|
|||||
BMi^nMHH^iHHHiMMMMHH
|
|||||
240 Decemi.HL della Pari. I delSec. V. dal 1620. al 163 o*
quei bofchetti; onde egli deliberò di toglierli da tale occafione: ed aperfe
caia da per fé fteffb vicino a San Giufeppe a capo le cafe, ove egli poi pei lofpazio di quarantanni ha abitato, operando perdiverfiSignori, e con- ducendo rami belliflìmi. Ma noi di alcuni pochi {blamente faremo men- zione; giacche il volergli defcriver tutti, troppo lunga cofa farebbe: ed all'incontro, vero è , che le bellùTime (lampe, che in ognitempo in nu- mero quali infinito, hanno gettate ifuoi intagli, fono (late e faranno fern- pre a fé (lene una molto chiara e nobile iftoria; onde poco abbisogneran- no loro noftre detenzioni. Intagliò egli adunque per lo Abate, oggi Emi- nentifiìmo Cardinale Sacchetti, con difegno di Pietro da Cortona, una belliflima Conclufione, ove rapprefentò fatti del Grande Akflartdro; un Santo Antonio da Padova , in una gran carta, con difegno di Ciro Ferri : il miracolo di San Pietro del rifuckare una morta, tratto dalla bell'opera di mano del Guercinoda Cento, la quale pofieggono quei di Cala Colon* na; il frontefpizio e altre carte del bel libro in foglio, intitolato L'E/pe- nde delPadre Ferrari, con dìfegni dell'Albano , Romanelli, e Poujfin. Simil- mente intagliò fette pezzi in fogliò, tratti da fette quadri del nominato Marchefe Giuftiniani, fatti da famofi pittori, ed in particolare il tanto rinomato dello Spofalizio di Santa Caterina, di Raffaello; una Natività del Signore, con difegno del Cortona : fette pezzi in foglio grande in mezzi tondi, delle opere dallo fteflb Cortona fatte nelle Regìe Camere del Sereniffimo Granduca a' lieti : due (lorie della Sala Barberina, pure del Cortona, in una delle quali fono favole di Bacco e Venere, nell'altra di Vulcano e del Furore, con alcuni ritratti di perfone di cafa Barberini: i quali tutti intagli vanno congiunti al bel libro in foglio, intitolato JEdes Barberina: e gli quattro ritratti fece egli con difegni di Andrea Sacchi , che rapprefentano gli uomini illufòri di quella Cafa, il Sig. Onofrio, i Car- dinali Francefco e Antonio, e Don Taddeo Generale di Santa Chiefa. II frontefpizio delle Prediche del Padre PaoloSegneri della Compagnia di Ge- sù, con difegno di Ciro Ferri ; la Refurrezione, e la venuta dello Spirito San- to , invenzione pure di Ciro ; una Natività del Signore, credefi da pittura di Raffaello : una Madonna col Bambino Gesù e San Giufeppe, di Anibale Caracci : più figure del famofoBreviario in foglio,fatto ftampue da Aleffan» dro VII. le quali figure condufie con difegnì del Mola, di Ciro Ferri, del Romanelli, e del Maratta. Si vede ancora ài fuo intaglio una Santa Martina, con invenzione del Cortona: ed un frontefpizio di un libro di Conclulìoni per l'Abate Spinola,con difegno del Romanelli, ove rappre- fentò Giafone col vello di oro . Con difegno del Miele, intagliò ii fron- tefpizio del libro in foglio del Padre Bartoli, intitolato UAfiai e quello della Cina con San Francefco Saverio. Un frontefpizio altresì veggiamo intagliato da lui, con invenzione di Raffael Vanni, pel libro intitolato Chromcon Cafftnenfe. Una Conclufione, fatta con difegno del Romanelli, per Monfìg Raggi, nella quale rapprefentò Enea, che piglia il ramo di oro, di cui abbiamo in Vergilio ung avulfo* non deficit alter . Intagliò poi la bellitfima iftoria della, Crocififlìone del Signore, dipinta da Anib 1 Carac- ci, «ella quale fra le altre figure fi vede la Madonna Santiifima a pie della Croce,
|
|||
CORNELIO BLOEMAERT. 24*
Croce, quafi giacendo tramortita, Quefto, che fu uno de' più beli' inta-
gli, che partorire il bulino di quello artefice, fu mandato in EranfciaLft cagione ai non aver mai voluto il Maeftro del Sacro palazzo, darne il *Pu* hlìmur, condire, elTere quefto contra la Chiela, che dice;; Stafot » non jacebut Mater doloro/a, Dico finalmente , che egli (che da gran tempo ia qua aggravato, non pure dagli anni, ma dalle molte cadute fatte in (tra- rla maniera più volte, ed una particolarmente, non ha molto, fopra il fuoco, che gli arfe in più luoghi, di una gamba e delle mani, la carne fi- no all'oflb) a gran pena può maneggiare ii bulino/ contuttociò fi è merlò ad intagliare per fuo divertimento un bel rame, ove egli rapprefenta San, Giovambatifta, in atto di accennare il venuto Media. Uno de' pregj di que- fto artefice è data una tale dolcezza ed egualità della taglia, da non tro- vacele pari; ed inoltre un fapere a maraviglia imitare, ed efprimere la ma- niera di quel pittore, di cui egli ha intagliate le opere e difegni ; e fu que^ fiala cagione, per la quale il Cortona* fciolta fua pratica con Franeefco Spierre, anche egli intagliatore rinomatiflimo, fi accodò al noftro Cor- nelio, per fargli intagliare fue bellifiime pitture, come nella vita di eflb Spierre più diÌFufamente racconteremo. Egli è ben vero, che quanto H Cortona defìderava Bloemaert per lo intagliare delle opere (uè, altrettanto il Bloemaert in certo modo aborriva il fervido, a cagione, non fo fé dob- biamo dire del gran buon gudo di quel pittore, o pure della d* lui molta fallidiofaggirie ; perchè non mai fi trovava pienamente contento della fua taglia, per altro maravigliofa, e talvolta de' dintorni, i quali volea veder fare in fua propria prefenza : e fpeffe volte faceva rimutare dopo che erano fatti; e non ha dubbio, che fé ciò non fofle occorfo, aflai più opere ve- dremmo del Cortona intagliate per mano di quello artefice , che non veg- giamo. Conduce egli al prefente iua vita, che può dirli molto religiofa, piuttofio all' eremitica, che altrimenti, per entro una camera modellamene te abbigliata , ma ricca bensì per io nobiJiflimo arredo di fua pedona» adorna di tutte quelle virtù, che fi ricercano in un buono e devoto Co- diano , forferendo con indicibile allegrezza il pelo dell' età e de i tanti ma* lori, di cui poc' anzi parlammo j fi contenta di uno fcarfo lovvenimen- to di fei feudi il mete, che gli mandano dalla patria i fuoi congiunti, co- ftantilTimo in recufare ogni altro ajuto , che bene fpeflo hanno defide- rato di offerirgli perfone dell' arte fuói amieiflìmi, e che lo hanno in gran venerazione ; né è badato loro per confeguire il proprio intento, il procurare in varj preterii, d'ingannarlo. Tanto è lontano da ogni appetito di applaufi di mondo, che non ha mai permeilo , tuttoché con vive in- danze ricercato, e quafi forzato, che fia fatto il ritratto di fua perfona, fempre eircofpetto e guardingo nel proferir cofa , che in quali .fia manie* ra pofifa punto contribuire alconfeguimento di quella gloria, che per altro fi è meritata la fua virtù. i « * |
|||||
Q_ STEFA-
|
|||||
a42 Decenn. Uh della Part.I. delSec. V.dalt6zotali6^o.
STEFANO DELLA BELLA
INTAGLIATORE IN RAME
;:n3i lvDìfiepolo di Cefare -D'andini* nato \6\o: 4fr 1664.* • i?
"Vtv •• - '■■•' ;« i.j ..-■ *• »■:.'; ...,:.. .. . ! , •* :» /vii'*
i
BÌERfH ^re ^anza diGio. Bologna da Dorai* atccfero alla {cultura, Bl S2aj ajutandp al medelìmo, e fecondo la maggiore o minore abi- li] raKf^ ^ua ^ cialcuno (come ne giova il credere) erano anche da ISyiÉSK ^Ul Planati, furono li due fratelli Francelco e Guafparrì di SP»MéS» Girolamo della Bella. Francelco, il primo di quefti, aceafa- toli colla molto onefta donzella Dianora di Francesco Buonajuti, ne ebbe più figliuoli, i quali tutti effendo nati in feno a quelle belle arti, attefe- «*o al difegno. Il maggiore, che fu Girolamo, fi diede alla pittura, Lo- dovico fece la profeflìorie dell' Orefice, e '1 noftro Stefano fu poi quel ran- co celebre difegnatore e intagliatore, che al mondo è noto. Nacque egli adunque in Firenze la fera de* 17. Maggio 1610. ed in San Giovanni ebbe ilBactefìmo, eilendogli compare il valente fcultore Pietro di Jacopo Tacca, flato ancora egli appretto a Gio, Bologna ; anzi quello, che fu a lui fra' fuoi difcepoli il più caro, e che fempre il feguitò, ed il quale ancora a gran ra- gione fi conta fra'più eccellenti artefici, che partorirle quella fcuola; e fu appena giunto Stefano all'età di trenta meu, che il padre fuo mancò di vita, onde egli cogli altri fratelli fi rimafe ih iftato affai difaftrofo; ma il fanciullo, non ottante i colpi di contrafFortuna, fin dagli anni più te- neri incominciò a dar fuori qualche fegno della forte inclinazione, che ancora egli aveva alla virtù del difegno e allo ftudio; onde i fuoi maggiori non tardarono punto a fecondare 1' ottima indole fua con provvederlo d' impiego, in cui egli poterle efercitarfi ; e quefto fu pure l'efercizio dell' orefice nella bottega di un certo Giovambatifta, forfè uomo in tal pro- feflione di non molto talento, tantoché iu d'uopo il toglierlo a tal mae- Pro. Tratteneva!] in quel tempo al fervizio della Cafa Sereniffima Gaspa- ro Mola , improntatore rinomatiflìmo, che operava nella Real Galleria : è parve buona fortuna di Stefano l! eflere (tato da' fuoi con eflb allogato -, sua non fu così, perchè il Mola tutto intento a'fuoi lavori, niun penfie- ro fi prete del fanciullo, e nulla mai gl'infegnò» onde afflitta di ciò la ma- dre e i fratelli, procurarono di trovargli altro impiego : e queflo fu nella bottega dì Orazio Vanni, il quale oltre alia gran pratica, che tanto eglir quanto i figliuoli Jacopo e Niccolò, ebbero in ogni cola appartenente a quell* arte , feguitato poi fino al prefente dagli altri di loro cafa, furono angolari in dar giudizio di ogni forra di gioie, ed in legarle egregiamente. Non era appena Stefano ( che per ia fua tenera età di circa tredici anni, e per l'avvenenza del fuo trattare, vi era per vezzi chiamato col nome di Stefanino ) dimorato in quella virtaofa fcuola otto giorni, che tale fua grande
|
|||
J' STEFANO DELLA BÈLLA. 243
grande inclinazione al difegno fu a tutti fatta palefe ; conciofolTecofa-
chè, enehdogli flato dato per prima occupazione il disegnare quella forta di boti» che fi fanno alla grorfa , con dozzinale dintorno, di fottiliflima piaftra di argento » Stefano gli conduceva con tanta grazia, che a tutti era 3' ammirazione. Ma non fi fermavano qui i primi faggi del fuo bel genio; perchè aveva ancora tanta facilità in copiare le belliuìme carte, pine allo» ra ufeite fuori, di Jacopo Callot (delle quali difegnava quante mai ne po- teva avere) che era cola da ftupirc: ed in quel tempo medefimo, noi (i faceva in Firenze pubblica feda o trattenimento, o folle di gìoftre o di tor- nei o di corlì de' barberi al palio, che egli prima non fi portafTe curiofo a vederle ed olfervarne ogni più minuto particolare, e poi tornatofene a bot- tega, noi difegnafle; con che tirava a fé gli occhi e l'affetto, non pure de* giovanetti fuoi coetanei e compagni, ma (come a me ha raccontato chi fu uno di elfi) eziandio de' maeftri medefimi e di ogni altro, che quella bottega frequentava . Ma era cofa fommamente graziofa, il vedere, come egli nel cominciare le fue piccole ed innumerabili figurine, fi faceva fern- pre da'piedi, feguitando fino alla tefta; né fu mai alcuno, non Colo, che ne potette penetrare la ragione,ma che né meno potetelo mai dift gliere da quel modo di fare. Non voglio già io maravigliarmi di ciò, né pofTo dare quella cofa per nuova, perchè vivono nella mia patria due cavalieri, di famiglia che iì conta frale più nobili d'Italia, che da me furon ben cono- feiutì e praticati in loro frefea età, che ornati da natura di bella inclina- zione al difegno, con quella fola e fenza maeftro, copiavano ogni forta di (lampe del Callotti o dello fteflb Stefano della Bella e d'altri, in modo da poterli, fletti per dire, cambiare la copia coli' originale, fempre incomin- ciando loro figure dal piede. Dilli, non volermi maravigliare di ciò, non perchè io (alquale non è noto il fegreto della natura in dare un finii] ge- nio d'incominciare le figure dal piede, e fenza prima metterne in/ieme l'intero, andar feguitando all'insù tutte le parti, e condurle a buona pro- porzione) pofladarne alcuna ragione ; ma perchè, come io dilli, quello ca- fo a me non è nuovo. Furono offervate altresì le amabili maniere dì Stefa* ho;, del quale non vide quell'età il più quieto ed il più applicato, dall'eru- dito Michelagnolo Buqnarruoti il giovane, amico di quei virtuofi artefici, e da Giovambacifta Vanni pittore, altro figliuolo di Orazio foprannomina- to ,e tanto l'uno che l'altro, fi dolfero co'parenti di lui, che ad un giova- netto di si alta afpettazione in cofe di difegno, faceflero Sotterra re il pro- prio talento, e con fumare gli anni migliori di fua età in un'arte, nella quale, tuttoché un buon difegno fia neceflarilfimo, contuttociò, in quan- to alle opere appartiene, ella ha un campo affai limitato ed angufto; eften> dendolì al più al dover far bene le poche cofe, che fono proprie fue ; lad- dove dell' arte della pittura fono oggetto d'imitazione tutte le opere della natura ftefla; ondefecer per modo, che Stefano dà lì in poi incornincialTe; a frequentare la ftanzadi Giovambatifta, dove (comecché egli era braviflì- mo difegnatore) diede principio ad iflruirlo ne' buoni precetti, facendo- gli di fua mano gli efemplari, fecondo l'ordine che lì tiene co' principian- ti -, giacché Stefano fino allora aveva operato fenza regola, e folamente ir* Q^a forza
|
||||
: 2 44 ©«*«* Wi *M<* P^. I. del Sa: V, dal i6io.ali6'$o.
forzaci naturale inclinazione: ed al più con qualche afilftenza di Remigio
Gantagallina, Ingegnere valorpfo, al quale «gli di quando in quando era flato foiito moftrare le eofe fue. Con tali maettri molto fi approfittò ; ma poi non fo per qual cagione egli fi partì dal Vanni ,e con Celare Dandini fi accomodò, il quale, come altrove abbiamo detto, era pittore di affai va- ga invenzione, di buono abbigliamento, ed aveva un colorito, che dava m\V occhio alquanto più, che quello del Vanni non faceva, onde fi era piella città acquifiato non poco applaufo. Con quello feguitò Stefano ad imparar l'arte della pittura ; ma come quegli, che fin dal tempo, che egli flava all'orefice, dal vedere e copiare le beile opere del Callotti fi era for- te invaghito dell* intaglio, e già aveva incominciato lo fiudio del maneg- giare il bulino > nel modo però lolite di quegli che vogliono darfi all'ori- iiceria, che è d'intagliare prima lettere, e poi rabefehi; pofta da parte la pittura,fi diede tutto all'intaglio; eleggendo però la pratica di effo in acqua force, atte (oc he quefto modo, non folamente affatichi manco la com- pleflìone, ma affai più fi adatti al rapprefentare in piccola carta numero infinito di piccoliffime figure, genio proprio dell' infigneCallot, eredita- to poi dal noltro Stefano. La prima opera, che ulciffe dalla Tua ancor te- nera mano, fu un Santo Antonino Arcivescovo di Firenze, che dalla fua focata gloria moftra di proteggere coli' orazione la fua cara città, che ve- defi figurata in lontananza. Nel millefeicento ventifette,e decimofettimo di fua età, intagliò una carta biflunga, rapprefentante una lauta cena, che fece una fera in Firenze una delle due tanto rinomate Compagnie de'Cac- ciatori, dette de' Piacevoli e de'Piattelli, cioè quella de7 Piacevoli, e la de- dicò al Sereniffimo Principe Gio, Carlo di Tofcana, poi Cardinale. In que- lla carta, nella quale fi feorge tutta quella povertà di difegno e di tocco, che doveva effere in un giovanetto ài tenera età , e che aveva confumato il fuo primo tempo in meftiero diverfoj non è che non fi vegga un gran- diffimo genio all'inventare con gran copia di penfieri: ficcome in altre car- te ancora, che egli andò poi intagliando nel corfo di alcuni mefi, eh* e' fi trattenne in patria r delle quali, non fa di meftiero far menzione. Rifplen^ deva in quei tempi nella città di Firenze, e per grande amore di virtù, e per Regia liberalità la glpnofa memoria del Sereniffimo Principe Don Lo- renzo, fratello del già Granduca Cofimo II. Qjiefti avendo avuta noti- zia del giovanetto, e da più fegni conofeiuta la riufcita, che prometteva il di lui ingegno, lo accolfe fotto la propria protezione; e con affegnamento di fei feudi il mefe, fenz'altro obbligo o penfiero , che di ftudiare, l'in- viò a Roma, facendogli avere ftanza nel Palazzo del Sereniffimo Granduca in Piazza Madama. Vi fi trattenne per lo fpazio di tre anni, nel qual tem- po tutte le cole piùaggradevoli difegnò; onde non fu gran fatto, che nel fervore di quei grandi ftudj, gli riufeme l'inventare ed intagliare labelliflìma cavalcata dell'Ambafciadore Pollacco nella fua entrata in Roma l'annoi ossa- la quale dedicò al Principe fuo Signore. Intagliò ancora otto pezzi di ve- dute di Campo Vaccino, e otto Marittime, e quella del Ponte e Gattello di Sant'Angelo. Ma, o foffe perchè non pareffe a Stefano di poter fare in Kop*a quella fortuna, che era dovuta al gran talento fuo; o perchè gli pareffe
|
|||
STEFANO DELLA BELLA. 245
parerle fatica l'afpettarla: o perchè fofle per avventura {limolato dal grido,
che univerfalraente fi fentiva degli applauii,che erano flati fatti al già de- funto Callot, e fi facevano tuttavia alle opere di lui; rifolvè di lifciar Roma, ed a Parigi fi portò, valendofi della congiuntura dell'eflèr colà fta- co mandato Ambafciadore il Barone Aleflàndro del Nero, Cavaliere fplen* didiflimo, che lo volle fra'fuoì in quel viaggio, e gli diede ajuti di denari eziandio fomrnimitratigli dal SereniiTìmoGranduca. Vi dette molti anni» e v'intagliò cofe troppo ftupende-, e fra quelle Ja fegnalata carta dell aikdio di Aras, mandato prima in quel luogo appofta, con nobile trattarne uro, dal Cardinale di Richilieu, acciò il tutto potette bene ofTervare e dife-* gnare. Ma perchè 1' opere, che Stefano intagliò, non folamente in Fran- cia, ma in Firenze, in Roma e altrove, fono in grandiifimo numero, non giudichiamo a propoiito l'interrompere con lunga loro detenzione il filo dell'iftoriai che però le noteremo in fine di quello racconto; quelle però, che dopo una efatta ricerca.fattane, fon potute venire a noftra cognizio- ne. Diremo folo, che egli a cagione delle medefime , non folo in Parigi, e per tutta la Francia, ma eziandio per la Fiandra, per l'Olanda ed in Am- sterdam (dove egli» negli undici anni che egli flette fuori di patria, fi por- tò) giunfe a tanto credito, e tanta ftima era fatta di lui, e da'Grandie dalla, minuta gente, che il profferire il fuo nome nelT anticamere e nelle pri- vate converfazioni, folo badava per aprir la ftrada alle lodi ed agli enco- mi di fua virtù, fatta ornai fuperiore ad ogni invidia. Teflimonio di ciò (lane quanto io ora fon per dire, fecondo quello che egli medefimoera fo- lito a raccontare. Inveivano in quel fuo tempo nella città di Parigi le folle- vazioni de* popoli e i tumulti, che ogni dì fi facevano dai contrari di Maz- zarino contra gl'Italiani: ed occorfe quellocafo . Fu egli un giorno alia- li to da una truppa di furiofa gente , non ad altro fine , che di levargli la vita, per quello folo , che d' elTer egli di tal nazione. Ciò feguì in luogo, ove erano certe donne, le quali bene il conofeevano, ficcome la più par- te delle perfone e nobili e plebee: e una ve ne fu, che forte gridò: Jgue fatte s vous* Ce jeune bomme rì e fi pas ltalien, mais il e fi Florentin . Che fa- te voi ? quefto giovane non è Italiano, egli e Fiorentino. A aderta voce gli aggreffori, non fo fé per non faper così in un fubito dar giudizio del- la fpropofitata difefa, portata da quella femmina, o perchè così a primo afpetto folTer trattenuti da quelle grida, rifletterò tanto, che Stefano ebbe tempo di dire a gran voce ; lo fono Stefano della Bella : e tanto baflò a non più, non folo per ritener 1* impeto di quella gente dalla uccifione di fua perfona; ma per lafciarlo in libertà, anche con fegni di riverenza. Apparirebbe incredibile ciò, che io volefli dire della ftima,che era fatta di Stefano in Parigi, anche da i Grandi, ed in particolare dall' Eminentiflimo Mazzarrino; ma folo mi ballerà affermare, che a quella corrifpondevano effetti di onori, quali fi farebbero fatti a gran Principi : e più volte fu egli ftìmolato a fermarfi al Regio fervizio, per efler maeftro nel Difegno della Maeftà dell' oggi Regnante Re. Fu penfato ancora di fargli intagliare tutte le Irapreiei fatte dalla Maeftà del Re Lodovico XIII. Ma tale era in lui l'amore de'fuoi fhidj» tale Pavverfione alla Cortei e tale altresì la noja, Qj eh©
|
||||
246 DecènnJlh della Pan, 1. delSec. V.dal 1620. al 163 o.
che già gli cominciavano ad apportare quelle civili difcordie, a cagione
mamme dell' eflerfi trovato a* pericoli che fopra dicemmo, che non loie recusò, ma deliberò dì tornartene in Italia: a che lo limolava un certo defiderio, che egli aveva fempre covato nel cuore, di menare e finire fua vita nella città di Roma (come egli dirfoleva) fra'quei da sé tanto amati fallì, antichità e rovine, fiate un tempo care delìzie deli' animo fuo, e delle quali egli aveva dileguata sì gran copia; ma vano gli riufeì tal penlìero; perchè coniato alla patria , dove 1* afpettavano le grafie de'Sovrani, e gli appiani! de'fuoi concittadini, come uomo che g:à fi era guadagnata la fama del maggior maeftro del mondo in fua profefiìone, fu fermato in at- tuale fervizio della gloriofa memoria del Sereniamo Principe Matcias, che fu fempre , lìccome ogni altro di fua Sereniffima Cafa, parzialifiìmo di ogni amatore di virtù . Vitifero allora nel hoftro Stefano lue antiche re- pugnanze alla corte, la riverenza di fuddko, e'1 defiderio di. guadagnarli l'amore di un Principe sì magnanimo; ma non fu già, che egli lafciafle di nutrire in fé un gran defiderio ài rivedere la città di Roma; talché non era ancora un anno pattato, dacché egli lì era dedicato fervitore attuale dei Principe, che gli chiefe in grazia d'incamminarli a quella volta per certo determinato tempo. Era giunto alla corte di quel Sereniffimo uno fpiri- tofo giovanetto, che oggi li conta fra* più celebri pittori deli' età noftra» dico Livio Meus dì Oudenard, cittadella provincia di Fiandra, il quale per la bravura della fua mano in far piccole figurine colia penna, ad imi- tazione del celebre Caliot e dello fteffò Stefano, e fenzaavere ancora toc- co pennello , cobi bene dilegnava, ed eranfi vedute di fuo tali invenzioni,. ehe Hate portate in Francia, nel tempo che ancora Stefano vi dimorava, e venute focto l'occhio di lui, fenza fapere da qua! mano forièro Hate condotte, le aveva giudicate di gran maeltro : tornato poi, ed avuta co- gnizione di Livio (tanta era la bontà e carità fua) in vece d'invidiare la fua virtù, gli lì era a gran fegno affezionato. Coli'occafìqne adunque della benigna concezione di portarli a Roma, volle quel Sereniamo coti- Cègnaie a Stefano quel giovanetto Livio, e raccomandarlo alla fua cura, togliendolo da Pietro da Cortona, da cui pure in Firenze, mentre fi di- pjgnevano le regie camere del Palazzo, lì era trattenuto due meli, fotter- rando il proprio talento ? conciofoflecofachè Pietro o per poca inclina- zione che egli avelie adinfegnarh l'arte, o perchè egli avefle piena la fanta- sìa di altri peniieri, lo aveva trattenuto in non altro fare , che in dilegnare dai gefib, cofa direttamente contraria all'inclinazione dei fanciullo, che ci a all'inventare. Il noltro Stefano adunque fé lo conditile a Roma, e per due meli lo tenue appreffo di le; nel qual tempo gli fece condurre molte belle invenzioni in falla propria maniera, le quali poi mandate al Principe» non lafctarono di guadagnare a Livio accrefeimento di grazia e di favore . Soleva bene fpefio Stefano molto dolerli con Livio, di avere, come egli diceva, fatte tante fatiche e ftudj in difegno, ed eflerii poi fermato in quelle carte, mentre con quegli ftudj fi trovava aver fiuto tanto capitale, quanto farebbe abbifognato per farli un gran pittore: e-quello diceva con tale energia, e. ne mgiUava tal fentimenno, che fu cagione, che Livio, meglio
|
|||
< STEFANO DELLA BELLA. 247
meglio fra fé fletto penfando, fi dette di propofito alia pittura; deche alla
memoria di Stefano della Bella deelì dalla noftra città attribuire il benefì- zio di aver fatto acquifto di sV valorofo pennello, quale è quello di tal maeftro, le cui opere daranno materia a noi di più parlarne . . Tornò Stefano dalla città di Roma a quefta fua patria, in tempo ap-
punto, che il Sereniamo Principe di Tofcana, Cofimo , oggi felicemente Regnante, era all'età pervenuto 1 nella quale poteva aggiugnere agii altri fludj, con cui andava adornando il regio animo fuo, anche quello oel di-- légno; onde, il Sereniffimo Principe Mattias, a lui lo confegnò per mae* Aro. Né io voglio qui raccontare, quanto il noftro Stefano fi alidade og,ni dì avanzando nella fervicù e grazia apprettò a quel gran Principe, tanto amico (ficcome d'ogni altra) di quelle virtù, quanto hanno dimoftrato e dimoftrano tuttavia i grandi uomini, che nella fculcura e pittura ha egli in forza di fua protezione ed a proprie fpefe, guadagnati alla noftra città, e quegli eziandio, che tuttavia, con incettante cura e plaufibile liberalità alla medefima ne promette. Erafi Stefano prowifto in Firenze di una be- ne agiata abitazione in Via di Mezzo, non lungi dalla piazza di Sant'Am- brogio, dalla parte di San Pier Maggiore, nella quale profeguendo ì fuor fìudj, era bene fpeffo vifitato da' primi virtuofi del fuo tempo: fra*quali fu Dionigi Guerrini, foldato di gran valore, e pratichiamo in dileguo e in architettura militare e civile, tornato pure allora di Spagna, dove aveva kfeiato gran nome, e defiderio di fé fletto, per le varie cariche ragguar- devoli, e particolarmente di Ajutante del Quartier maftro Generale, che egli vi aveva con gran lode foftenute*. ed in compagnia di Stefano trat- tenevafi, per fuo divertimento, in difegnare belle invenzioni, pure an- ch'ette in fui gufto di lui, finche dai Sereniffimo Granduca fu eletto fuo Quartiermaftro Generale, e poi Maeftro di Campo del Quarto di Prato. Vi fi portava ancora il foprannominato Livio Meus, appunto tornato di Roma, ove con precetti del Cortona, aveva fatti gran progretti in pittu- ra, fenza però divertire il corfo al fuo bel genio d'inventare e difegnare in piccolo ; onde eflendo l'anno 1650, occorfo il cafo dell'attacco dei for- te Porto di Lungone, tenuto da'Franzefi, ed attediato e recuperato vaio- rofamente dalle armi Spagnuole , entratevi il giorno de' 15. di Agofto» etto Stefano e Livio intagliarono all' acqua forte due belliflimi rami : il primo rapprefentò l'attacco di Lungone; ed il fecondo il pofto e città di Piombino; mentre il Guerrini, a cui eran continuamente mandate di colà da' fuoi amici del Campo Spagnuolo, accurati flime vedute, piante e dife- gni,glifomminiftrava loro, acciocché tanto l'uno, quanto l'altro, potette riportare onore di fua fatica. Stefano dedicò V opera Tua al Conte d'Ognat» che molto la gradi : e Livio al Conte di Convellano, che al gradimento aggiunfè un regalo di cinquanta piatire Fiorentine . Non fu però, che per h molta applicazione, che aveva Stefano a'fuoi belliftìmi intagli, non ve- lette talora divertirò" alquanto negli ftudj della pittura, nella quale, ben- ché poco operatte, tenne una maniera di buon gufto.- e vedefi di fua ma- no nel Palazzo de' Pitti, il ritratto quanto il naturale del Sereniamo Prin- cipe Cofimo, oggi Granduca felicemente Regnante, figurato fopra un bel Cavallo. Q^4 Cosi |
||||
248 Decenti* 111 della Tari. I delSec. V.dal 1620, ali6$o.
Così andavafl fempre avanzando il noftro Stefano,e nella grazia del filo
padrone» e nella benevolenza e fuma degli amici delle buone arti, facendo vedere molte belle cole di iua mano; quando aiìàlito da fiera e Junghiflì- ma infermità (che oltre ad ogni altro ftrano accidente, cagionato nel fuo corpo aggravato dalle molte fatiche, gli aveva guaito tutto il capo ) per- venne finalmente ali ultimo de'fuoi giorni: e ciò feguì in tempo appun- to, che egli aveva inventate fei carte di capricci, in forma ovale, conte- nenti fcheJetri, o vogliamo dire, la morte fìeila, figurata in diverfe azioni, cioè in atto di rapire fanciulli, giovani, vecchj, e mafchi e femmine, cola veramente bizzarrifìmia, quando non mai peraltro, per le Arane apparen- ze da.e a'volti delia morte in quegli atti tutte (paventofé e terribili. Fra quelle una ve ne era in atto di cacciare in fepoltura un cadavero d' un uo- mo» pure allora tolto alla vita: e già voleva darle compimento, quando a lui medefitno convenne divenire preda alla morte ; e cosi fu quel p-zzc* dipoi finito da Giovambatifta Galeltruzzi, e va ftampato infieme cogli al- tri. Pianfe la perdita di tant'uomo la città noftra e i' Europa tutta» men- tre nella perfona di lui mancò Parte medefima; non già che altri non ne rimaneiTero profeftòrì, ma perchè non tali,.che di gran lunga valeffero per agguagliare il gran iaper fuo. Alle comuni doglianze fi aggiunfero quelle della Cafa Sercniflìma , alla quale mancò un fervitore virtuofo , di sì alto grido, ma grande oltre ogni credere fu il fentimento del Sereniffimo Principe Cofimo, che lo aveva avuto per maeftro nei dileguo. Quelli pe- rò gii fu di non piccola confolazione nella lunga infermità, non pure col- le vifite di ogni di, che gì* inviava, fatte a fuo proprio nome, ma co* continui aiuti eziandio, con che provvedeva alle fue neceffità. Fu al fuo cadavero data fepokura nella Chiefa di Sant'Ambrogio alli 23. di Lu- glio 1664.. Vuole ogni dovere, che alcuna ccfa fi dica ddìe ottime quali- tà perfonali di quello grande artefice, acciocché tantopiù bellacomparifca agliocchj degli uomini iua rara virtù» quanto ella veniva accompagnata da altre belle doti dell'animo fuo, e così fua memoria ne rimanga più glorio- la ne'fecoli che verranno. Primieramente egli fin da giovanetto portò fempre un riverente amo-
re alia vedova madre, a fegno tale » che non prima ebbe dal Sereniilìmo Principe Don Lorenzo l'affegnamento de'fei feudi il mele per portarli alli lludj di Roma, come fopra accennammo, che egli operò, eh' e* foriero aflègnatie voltati in fovvenimento di lei; e giunto a Roma vi fi manten- ne come potè il meglio. Fu umaniffimo e giudo, nò mai fece torto a per- fora; efudotato di tanta modeftia, che pofta a paragone, fletti per dire che ne avrebbe perduto quella di quslfifolTe {tata bene educata donzella. Ebbe sì gran desiderio dì giovate a tutti, che non fu mai ricercato da alcuno di fermio, che fé non in tutto, almeno per quanto era in fuo potere, non gliel facetTe; onde neftuno vi fu mai, che da lui non fi partirle in qualche modo contento. La fua cafa , dopo il fuo ritorno di Parigi, fu fempre il reiugio e l'albergo di quanti fuoi conofcenti venivano da quelle parti, a*quali fomminiitrava largamente ajuto di danari, togliendogù alle pro- prie necefiuadii onde non fu gran maraviglia, che un virtuofo, che a*giorni |
|||
STEFANO DELLA "BELLA. 249
fuoì aveva fatti sì grandi guadagni, li rlducerTe a morire in iftato di medio-
cri facoltà. ; Mi giugne ora un certo fentimento di credere, che il mio lettore dal-
l'aver veduto il molto, che io mi trattenni in efplìcare le quaìitadi eccel- lentidìme, che ebbe il celebre Jacopo Callot, nell' arte dell' intagliare piccolifiime figurine, e'1 molco eziandio, che io mi fon trattenuto in quel- le di Stefano della Bella, fiali fatto curiofo di fapere perchè io abbia dato tanto all'une, quanto all'altre, attributo di iingolarità, mentre fcorgeli fra effe tanta diverfità di maniera. Io però, affine di fodibfare a tale vir- tuofa curiofità, dirò qui alcuna cofa del parer mio, e di quello che io ne ferita., dopo avere aliai beneconliderate le opere dell'uno e dell'altro, ed averne tenuti fenfati difendi con uomini di affai miglior gufto, e di più alto fapere di quello, che io mi fia; lafcìando a cialcheduno il formarne poi quei giudizio, che a lui più e meglio piacerà. Dico adunque, khe tanto le opere del Ca lot, quanto quelle di Stefano, fono apprettò di m\ nei più alto grido dì (lima, che io penfi poterli al prefente da chiccheina immaginare: e che tanto l'uno, quanto l'altro, nell'arte loro particolare e propria, che fu d'inventare ed intagliare piccoliflime figure, debbono averli per uomini fegnaiatiflimi, e fin qui fenza eguale .• e benché varie (ìa- no (late in loro le perfezioni; non è però, che ciascheduna in fé fteflt non apparifea tale, che non fi meriti ia più alta lode,- liccome noi veggia- mo addivenire in molti animali, ne* frutti, ne' fiori ed in ogni altro bel parto della natura, ì quali coi pofledere ognuno in fé fteffo variate le qua- liradj, non per quello lafciano di averle in fuo genere tanto perfette » che redi luogo al defiderarle migliori: e fé talora in qualiifiadi loro, alcuna ve ne ha meno eccellente; avvene altresì alcun* altra, che fupplendo al di- fetto di quella, ajuta mirabilmente a comporre un tutto degno di ammi- razione. AJ Callot dunque deeli la gloria d' effere flato il primo, che in tal maniera abbia eccellentemente operato. L* fua taglia fu impareggiabi- le: egli ebbe (lupenda inven^ionei accendo egregiamente il vicino e '1 lontano, e tanto, che più non può defiderarfi.- e poffedè in grado emi- nente le ottime regole delia prolpettiva e del difegno. Stefano poi verfa- tillìmo e nell'invenzione,e nel d legno, e nella profpettiva, non ebbe una taglia così pulita, quanto quella del Callot, ma alquanto più confufetta : e ne i lontani piccotiflìmi non fu così copiofo e chiaro ima dov'egli mancò in quella parte, fupplì con un certo gufto più piteorefeo di quello del Callot, che fu fuo proprio fin da'tempi della fua gioventù, come apertamente di- mofhano molte delle cofe fue, ma particolarmente la bella carta dell'en- trata in Roma l'anno 16*33. dell'Ambafciador Pollacco; ond' è, che i fuoi difegni, de' quali recarono molti alla fua morte in caia fua, furono con grande dima ricercati da gran Principi, e dagli amatori di quell'arte, e furono poi confervati e tenuti in gran pregio. Si conferva un ritratto di. Stefano, fatto per mano di pittore Franzefe, di cui fin qui non è venuta notizia del nome, nel Palazzo Sereniifimo, tefta con parte del bullo fola- mente. |
|||||
Siamo
|
|||||
2 50 Decenn* IH. della Pan. 1. de/Sec. V. dal r 620. al 163 o.
Siamo al fine della narrazione di ciò, che ci è riufcito ritrovare, ap-
partenente alla vita di queft' artefice; onde fi fa luogo a noi di aggiugner cjuì la premerla nota delle carte, che li fon vedute andare attorno di fuo intaglio: e farà quella che fegue, 11 Ritrovamento della miracolofa Immagine di Maria Vergine dell* Im-
pfuneta, intagliata del 1633. Galileo Galilei, in atto di moftrare le Stelle Medicee a tre donzelle,
figurate per tre Scienze. La già mentovata carta dell'entrata in Roma deli' Ambafciador Pellac-
ce, dedicata al Sereniflìmo Principe Don Lorenzo di Tofcana, Otto carte di porti e galere, intagliate del 10*34.
Il Molo di Livorno, co*bei colofTi di bronzo di Pietro Tacca, inta-
gliata del K535. e dedicata al Sereniamo Principe di Tofcana, ed altri pezzi di vedute di quel porto e mare. Diverti* ornamenti di cartelle per apparati funerali.
Frontelpizio all'Orazione di Piero Strozzi, recitata in San Lorenzo
per l'Eiequie di Ferdinando IL Imperatore, il dì due d'Aprile 1637, Apparati di Efequie, fatteli in detta Chiefa in morte de' Sereniffimi
Principi di Cafa Medici. Le Fonti e vedute de' viali della Real Villa di Pratolino del Sereniffi-
mo Granduca. La Battaglia di Sant' Omer, intagliata del 1638.
Le Profpettiye di una commedia reale fittali in Parigi l'anno 16*41. Una carta di brutti : vi è figurata una feggiola veduta dalla par- te di dietro della fpalliera, dalla quale pende un panno, ove è fcritto: © ■ • >~ '
/Etatìs fua 31, e vi fi* vede un uomo con cappel nero villo dalla parte
Jj?1ÌQ *en/» ed *n fronte è fcritto: les Oevvres de Scatron A Tarn Chez TouJJatn&s Quinet att Palais, av€C Privilegi du Roy 1649. Il Frontefpizio del libro intitolato ilCofmo* ovvero Imita Trionfante.
Il Tedefchino, che fu Buffone di Palazzo, figurato a cavallo; e 1* ef-
figie e fomigliantiflìma, intagliata Panno 16*51. Quattro carte di paefini e di marine bislunghe.
Una carta, ove fi fa moftra delle operazioni, che fanno i foldati per
addeftrarfi nell'ordinanze di guerra. Infinite carte di rabefehi e di tefle di ottimo gufto, dilegnate in picco-
lo, di grottefche bizzarriflime, con animali diverli emoftri marini, tocchi sì bene, che pajono coloriti. Molte carte di vali di belliflìme e noviflìme forme.
Dodici carte di feudi per armi ed imprefè, con ornamenti di putti»
iirene, fcheJetri, centauri, ed animali bruti. Quaranta cartine in forma di carte da giucare.
Ventitré carte di capricci diverli, Cerinovi; Stef. d.Bellfecit, Manette
4it. |
||||||
e
|
||||||
Il bel
|
||||||
STEFANO DELLA BELLA. 251
Il bel Ponte di Parigi.
L'A (Tedio di A ras.
MolcifiTne piccole cartine , in frontefpizio dice : Recueìl de diverfcs
piece s tresneceffàires ala forti ficatiriti, a Monfetgneur Armand de la Porte* Quattro carte di paeiì in quarto di foglio.
Dodici carte di paefi, ove è fcritto : S. d.« B* ìnven.fecit P. Mavìette ex*
Sette Paefi tondi con figure diverfe.
La Procefìione del Corpus Domini nella città di Parigi.
Dodici carte di ornamenti di feudi d7 armi, di maggior grandezza
delle prime: il rame è quanto quarto di foglio» e Cotto è fcritto: S. d.a B.* Inveri, fetit. F. L. D, Ciartres excud. e uni Privi/. Rtgis Cbrif. Una carta bislunga di una cartella ornata tutta di cani grotta, in atto
di aiferrare un cervio, che pofa la tefta Copra la cartella, nei bel mezzo è fcritto $. d." B.« In. fecit F. L. D. Ciartres excudtt. Biù carte di cartelle bislunghe.
Dodici carte beiliffime di tede con butto di mafehie femmine , veni-
te in abiti Ungareichi, Turchefchi e Armeni: il fronteipizio è un giova- ne, che tiene in mano una carta, dove è fcritto : Plufieurs teffes coiffifes 4 la Pervenne fait. pour E fi, D. Bella. Una gran carta, ove è una morirà, fattafi nella Piazza di Vienna alla
prefenza dell Imperadore. Una carta di una rnoftra di Cavalcata in tempo di notte a lume di torce.
Otto carte di belle fcaramucce coli'arme corta, e addeftramento di
cavalli, in belle figure di bàlio a cavallo. Una Fella Teatrale, fattali davanti alla Maeftà dell' Imperadore, grande
per altezza di foglio imperiale. Due carte, per aicezza di foglio mezzano, di giuochi della Contadina»
in tempo di norte a lume di torce. Diverfe carte, tolte da antch, baffirilievi.
Sette carte di Aquile, difegnate in politure diverfe.
Una tetla di Cervio col colio, ed altre di beli ilimi Cavalli.
Puì carte di grandezze diverfe, figuratavi Maria Vergine con Gesù
Bambino nell'andare in Egitto; e con Gesù e Sun Giovambatifta. Una Battaglia e affa Ito di una città liberata da San Profpero.
Otto pe zi di Cacce del Cervio, del Cignale,dello Struzzolo e d*altri
grofiì animali- Tredici carte di capricci diverto*, fcrittovi : «S*. d. B- fé. ^ariette exc.
Venticinque carte de' principj del Difegno, occhj, orecchj, tette,
mani, piedi, ecc. Undici carte di Mori e Perfiani fopra cavalli, con belle vedute di paefi.
Cinquantadue cartine di Femmine, figurate per diverfe Provincie, e
yeftite al modo delle medefime, con una breve inflizione in ciafeuna, in lingua Franzefe, |
|||||
Più
|
|||||
2 $z DecttmJlh della Par.I. del Sec*V. dal 161 o. al i £3 o.
Più carte di limile grandezza, ove fono figurate altre Femmine, rap-
prefentate per altre Provincie o Città, al modo delle fopraddette. Due carte per ornamento dì ventaruole, feritavi alcuni verfi, parte
con carattere, e parte con figure, e cofe diverfe, efprimenti tutto o parte d'alcune parole in cambio di elle lèttere, con$e a modo d'indovinelli. La carta del bellìffiuioVafo di marmo dell* Orto Mediceo, con cinque
carte maggiori di foglio comune, figuratevi antichità Romane, fabbriche epaefì. Una belliffima carta bislunga del Trionfo della Morte.
Sei tondi, contenenti divertì fa tiri e animali, una cervia feguitata <k*
cani, un cignale e un caprio. Una carta in figura quadra, ornata di cartelle e fettoni, con due cavalli,
alcuni giovani e una femmina,che tien legato un toro. Un'altra, ove è una femmina» che dà 1* andare ad un can mattino .
Arme per frontefpizìo per 1* Efequie di Ferdinando II. Imperadore,
fattefiin Firenze dal Granduca Ferdinando li. V anno 1637. Facciata della Chiefa di San Lorenzo, e Catafalco fattoli in ella Chie-
fa per dette Efequie. Dodici carte delle Profpettive di Commedia e Balletto a cavallo, fattoli
per le felicìilìme nozze del Granduca Ferdinando IL colla Sereniffima GranduchefTa Vittoria della R overe. Ritratto al naturale di Margherita Cofta.
Ritratto di Ferdinando IL Imperadore.
Ritratto del Sereniffimo Principe Francefco, fratello del Sereniffimo
Granduca Ferdinando IL Due piccoli ritratti in tondo del Sereniffimo Principe Cofimo di To-
fcana» oggi Regnante, e della Sereniffima Granduchefla Margherita d* Or- leans fua Spofa. 1 |
|||||
GIOVANNI
|
|||||
■ •■ 253
GIOVANNI GONNELLI
SCULTO R E
DETTO IL CIECO DA GAMBASSI
Dìfc- epolo di Tktro Tacca, nato ......#.....,
Uale e quanta fia la poflanza talora dell'umana fantafia, co-
nobbe, nonfenza ammirazione, in quelli tempi la noftra Italia, nella perfona di Giovanni Gonnelli, detto il Cie- co daGambafii, infigne plafticatore ritrattifta; quegli di- co , che privo in tutto e pertutto della luce degli occhj, in foia forza della fantafia ftefla, congiunta ad una efquifita perfezione avuta da natura nel fenfo del toccare, fece ve- dere nell'operar fuo in un tempo ftefTo due meraviglie, dico l'operare fenza luce, e '1 condurre colla mano cofe degne di molta lode come è noto. Nacque adunque quefto virtuofo nel Caftelìo dì Gambailì, nel territorio di Volterra, di un cale Dionigi Gonnelli, uomo affai beneficante, di profetilo- ne bicchieraio, arte allora molto ufata in quei contorni, non pure per antica confuetudine, ina eziandio per la comodità , che apportano alle fornaci le moke bofcaglie, che occupano quella campagna: e perchè egli fin da' primi anni di tua fanciullezza» fra gli altri fratelli fpìccò mirabil- mente per un bel genio a cofe appartenenti alla ftatuaria, fu forza al padre il mandarlo a Firenze, ove allora, liccome in ogni tempo era occorfo, la efercitavano uomini di alto nome, per fargliele apprendere. Il primo maeftro, con cui fi accomodò il giovanetto, fu Chiariamo Fancelli; ma o fotte perchè il buon gufto fuo in tal facoltà, tuttavia ftudiando e ope- rando, fi facelTe migliore: opure perchè a ciòl'invìtafie il grido, che dap- pertutto correva di Pietro Tacca, ftato degno difcepolo di Gio. Bologna da Dovai, lafciato ilprimo maeftro, con quefto fi acconciò, e vi fece tal profitto, che a tutti ne fu di ammirazione. Mentre ei fi trovava in tale fcuola, portò il cafo, non fo per fua ventura, o per fua fventura, che Car- lo Gonzaga Duca di Mantova e dì Nivers, ritrovandoli nella città di Fi- renze, fi portalle un dì nelle ftanze del Tacca; ed avendo veduto il gio- vanetto Giovanni e le opere eziandio della fua mano « ed avendo altresì riconofciuto nella perfona di lui bella avvenenza di tratto, e nell' operar fuo fpirìto e vaghezza ; forte s'invogliò di averlo a* proprj fervigj. Onde rapprefentatoglitale fuo penderò, facìl cofa gli fu l'ottenerlo; ma non ter- minò qui fua voglia, perchè avendo veduto pure nelle ftanze del Tacca un altro fuo valente fcolare, chiamato Tornmafo Redi, anche quefto daeflò ottenne: e quefto e quello fi conduffe a Mantova, ove con buoni tratta- menti mantennegli, finché ebbero principio le fué proprie fventure per ì' in- vasone delle arcai Tedefche, terminata poi Fanno 1630, nel lagrimevole afledio,
|
||||
3 54 Decennllì* della Part. L delSecV. dal 1610. al 163 o.
attedio, nella forprefa e nel faccheggiamento della città. Ma lafciando ora da
parte il Redi, che dopo avere operato in Mantova, tornatotene a Firenze, e poi a Siena fua patria, molte cole vi gettò di metallo : e feguitando a parlare di Giovanni, diremo, che in quel tempo, non fo fé a cagione dell' umidità, che in quella città, fituata in mezzo ad un gran lago, ap- portano le frequenti nebbie della mattina : o pure per li grandi patimenti fatti, e grandidifagjpatiti,particolarmente per effergli convenuto nell'oc- cafione de'ripari fattili a'podi, il portare in corbelli e faffi e terra, e fo- ftenere il travaglio continuo di una tormentofa fame : o pure per altra qualfifoffe cagione, il povero giovane, che fino allora fi era goduto il brio della fua frefca età, di anni venti e non più, rellò del tutto privo della luce degli occhj. Quale egli fi rimanerle allora per sì fatto accidente, tro- vandoli di aver perduto il più gradito di tutti i corporali fentimenti, e per conleguenza il tanto defiderato ufo dell' arce fua, con aggiunta di quel più, che di male apporta una intera cecità, noi* è poflìbile ad efpli- carfi. Vero però fu, che il far ritorno alla patria nel miglior modo a fé poflìbile, fu fuo primo penfiero; e lo merle in efecuzione, conducendo con (eco, o pure vogliamo dire, facendoti" condurre al fuo compagno Torri» mafoRedi, Giunto in patria, attefe per dieci anni continovi a far nulla più, che vivere in quella fua miferìa; come quegli, che non avrebbe mai faputo perfuadere a fé ileffo di dover così cieco, ancora ancora far vede- re maraviglie delle fue mani, ficcome dopo i dieci anni già detti, egli fi accorfe di poter fare: e andò la cofa in quello modo . Aveva egli da gio- vanetto fatta di terra una tetta con bufto, ritratto al vivoWl Granduca Cofimo II, e comechè folle a quello flato dato luogo in una parte della cafa, dove nel tempo della pioggia erano folite cadere alcune gocciole d'acqua piovana, la figura in più di un luogo era rimafa guaita; feppelo Giovanni: e mofTò, non fo fé da curiofità o da amore di quella fua anti- ca fattura, fattoli portare della creta, così fenza luce , e folo in forza di fantafia , e del fenfatiflìmo tocco delle fue mani, la affettò sì bene, che non pareva che ella aveffe avuto mai difetto alcuno, Cofa parve quella a] fuoi congiunti, maravigliofa affai : ed è probabile, ch'eglino incomin- ciarlerò a renderlo animofo a cofe maggiori ; giacché dopo quella egli fi merle a fare una figura di un Bacco co' grappoli dell'uva, che dopo fua morte fi confervò per un poco nel terreno della fua cafa a Gambaffx. Dipoi fi applicò a far ritratti ai vivo, fempre facendo che l'ufizio dell'oc- chio faceffero le mani: e poffo io dirlo per efperienza, giacché nella mia età di anni quindici in circa, trovandomi in luogo, ov' egli ritraeva un gran Cavaliere, volle adattarle alla mia faccia nel fuo folitomodo: e fat- tolo, fi meffe a deferi vere le mie fattezze appunto, efprimendolc anche in parte con certi verfi piacevoli, ch'egli allora in tal propofito recitò. Dirti, eh'egli adattò le lue mani neffuo folito modo: e quale ei folle cer- cherò ora io nella miglior maniera poflìbile di rapprefentare ; benché io penfi, che da chi non vide, ditficil cofa mi farà 1* edere intefo , Accomo- dava egli primieramente la fua malfa di terra, formandone con mano cosi aj la graffa , un bufto colia tefta d' avanti a fé fopra defehetto o tavola: e dato
|
||||
f
|
||||
GIOVANNI GONNELLL 255
e dato luogo oppoftamente ivi vicino a chi doveva efière ritratto, in mo-
do di poterlo toccare a fua comodità, accollava infieme aperte le mani, piegandole gentilmente, tanto quanto averle potuto formarne come una mafchcra, la quale egli prefentava al vifo del fuo naturale : con che di pri- mo tratto concepiva, a mio parere, una cognizione univerfale dell'ai* tezza e larghezza di quella faccia, e delle parti poco o molto rilevate. Difgiungeva poi erte fue mani appoco appoco, mentre le due dita groffe, una verfo una parte, una verfo l'altra, andavano ricercando e gentilmen- te toccando le fuperficie delle labbra e d' altre parti da i lati del volto ri- levate o cupe, in cui incontravafi. Dopo ognuno di quelli moti o ricerca- menti tanto uni verfaìi, quanto particolari, egli applicavafi alla fua (tatua, ponendo e levando terra, e poi coprendo colla medefima mafchera fatta delle fue mani, poi colle dita grolle e cogli due indici tornando a ricerca- re, finché fi accorgeva, e che vedevano anche gli atlanti, che nella fua creta incominciava ad apparir la forma delia peribna ritratta : alla qu3Ìe dava tuttavia perfezione col nuovo tatto e ricercamento, femprc colle due mani intente all'operazione, una dall' una, ed una dall' altra parte del vifo : e quefto, cred'io, per mantenere nelP egualità delle due dette parti, e nel tutto, oltre alla fomìglianza, anche il buon difegno. Soleva finalmen- te perfezionare la fua figura, legnando negli occhj le luci ; ma perchè tal fegno è fottiliilimo, e confeguentemente non èfenfibile alla mano, aveva accomodata una certa cannuccia, colla quale le improntava a'luoghi loro. E* anche da faperfi, che egli ebbe per ufanza di condurre i fuoi ritratti, ed anche i' a^e fue figure, nella interior parte voti, non fappiamo già a qual fine; e ciò faceva con mettere dentro la terra certi panni diacci, x quali poi tirava fuori dopo aver data forma e {labilità alla fua figura. Per ultimo fu fua ufanza il dare fopra i fuoi ritratti un certo colore ver- dìccio, come fogliono vederli alcune fìatue di antico metallo, ma luftrante alquanto, e fidile a quello che da'pittori è detto purpurina. Fra gli altri ritratti dunque che egli fece in fua patria , fu quello di un gran Cavaliere Voicerrano, morto fubitaneamente, jn atto di caccia; e quefto ritratto H conferva oggi appretto a Lifabetta fua moglie, infieme con una tefla, fatta da lui di un Sant'Antonio da Padova , di proporzione mezzo naturale . Sparigli, intanto la fama di quello non pili udito modo di fcolpire ,• onde gli fu duopo venircene a Firenze, forfè chiamatovi dal Sereniamo Gran- duca Ferdinando il. e quivi ebbe a far ritratti dello fteflb Sereniflìmo, e di tutti gli altri della Sereiìitfima Cafa, i quali fecero fottoporre alle mani dell'artefice fiat uè di marmo, ritratte al vivo da'proprj volti: fotto le qua- li e non fopra il naturale (così richiedendo il dovuto contegno di una maeftà reale) egli conduffe le opere fue: di che, oltre a dimoflrazioni di flima e di amore, gran premj riportò. Molti furono i Cavalieri Fiorenti- ni, che da lui vollero efler ritratti, e fra quelli Lorenzo Ufimbardi, al qua- le anche altie cofe fece, oltre al proprio ritratto. Ma non fi fermò 1* ope- rare di Giovanni, mentre egli fi trattenne in Firenze, nella pura operazio- ne de7 ritratti; ma quel che fu di ammirazione fi fu, che egli fece anche più figure, § fra quelle cjueila dei Santo Stefano Protomartire, che oggi veggi*-
|
||||
256 Decenti. 111. della Part. L delSee. V. dal 1620. al 163o.
veggiamo in una nicchia per entro il Coro de* Frati Agoftiniani nella
Chiefa del Santo predo al ponte vecchio» (lata dipìnta poi con colori. Que- lla figura in tempo rìmafcguafta in una mano, che'gli fu rifatta di legname da Pier FrauQefco Ciardi Poccetti» flatoconfidentifiìmo del noftro artefice» che aiFerifcQ aver veduta di fua mano pure una figura di unCrìfto morto , non pQ£Q interamente finita. Finalmente parlato il grido di sì bella novi- tà i\ia città di Roma, egli fu chiamato ne'tempi di Urbano Vili e fecevi molte opere per quei Prelati e Principi» ed il ritratto dello fterto Pomeri* ce Urbano, Fra l'altre perfone di conto, che egli ritraile in Roma, fu Gio. Francefco di Giuftiniano Genovefe, che per quanto a noi è flato rapprefentato» fecegli carta di prometta di un ricco onorario per dopo morte di Andrea Giuftiniano, Marchefe di Baffano» fuo fratello j ma quel- la di Giovanni prevenne il tempo e '1 cafo dell'adempimento di cale prò- mefla, Occorfe poi , che trovandofi egli un giorno appreffo. al Cardi- naie Pallotta, facendo fuo ritratto, venne con buona occafione di difcorlo a dar fuori» come fin da* tempi del fuo vedere egli era innamorato. Senti- to ciò il Cardinale, gli domandò (egli folle ballato l'animo di effigiare la dama fua: e fentito che s\ , volle che egli fi accingerle all' opera: ed in- tanto fp^dì un fuo pittore a Gambaifi a fare un ritratto della fanciulla , che fatto, e porto a fronte col rilievo del Cieco, lo fece comparire tanto fo- migliante, che il Cardinale diede luogo alla {tatua, come cofa memorabi- liflìma, per entro la propria Galleria, coli*appreftb motto ; Giovan, eh* è cieco, e Li fi fatta amò » La /colpì nel? Idea che tAmor firmò. Nel tempo, ch'ei fi trattenne a Roma, cioè dell8 anno 1617. la nobilml- ma città di Volterra, che non è molto lungi dal Cartello che fu fua pa- tria, ambiziofa del nome fuo , fatto ragunare il generai Configlio » lo fece deferivere nel numero de' fuoi cittadini : e ve n'è patente in data de' 17. di Luglio di detto anno, foferitta da Girolamo Bofi Dottore, Can- celliere della città medefima. Ma non è da tralafciarfi, come mentre egli in Roma faceva vedere di fua mano i bei ritratti, vi fu perfona di alto affare, che non potendo perfuaderfi, che Giovanni operarle privo affatto del vedere » tantopiù che Vocchio fuo per altro da gran tempo cieco, quali nulla aveva perduto di fua antica bellezza; volle farne efperienza,con farlo operare in una danza interamente feura, dico fenza minimo bagliore di luce o chiara ofofca ; ma pretto rimafe chiarita fua curiofìtà» conciofofle- cofachè Giovanni vi conducete un ritratto tanto pulito» e tanto al vivo» che meritò la lode del più bello che folle dalie fue mani ufeito mai fino a quel dì. Né io penfo,che farà cofa del tutto fpiacevole, l'aggiungere in tal propofito, ciò che foleva raccontare Ferdinando di Pietro Tacca, fiato fuo condifcepolo nella fcuola del padre, ed è : che trovandoli Giovanili pure in Roma, in atto di ritrarre un Cardinale, a cui era venuto alcun dubbio, fopra il vedére o non vedere dell'artefice, volle anch'erto farne efperien7a; ed apportata congiuntura di fua maggiore reflazione al lavoro , alzatoli chetamente dalla fedia, vi fece federe un fuo uomo, che avea fat- tezze* fé non fimili a fé, almeno non così diyerfe» che a fuo parere non potettero
|
|||
GIOVANNI CON NEL LI. zSj
potettero dar da fare ad un cieco per distinguerle,' quando ecco, che Gio-
vanni toma al fuo tallo. In Culla bella prima egli riltecte alquanto: poi toccata la velie intorno ai collo, ch'era un abico domeftico, limile a quello del Cardinale ; in un tracco fi alzò dal Tuo fgabelletto, e difcottando il deliro braccio, e ftringendo force il pugno i Al corpo di me, difiè egli, che fé io foul certo, che cu non folli un altro Cardinale, fìccome tu po« cretti eflère, io t'avventerei undii quelli alla volta dcìÌQ mafcella, per rao» do cale, che tu poceili imparare per un' alerà volta a dar la burla a1 galan- tuomini; ma il Cardinale con dolci ed amorevoli parole tirando la colà t fcherzo piacevole, fattolo chiaro del fuo dubbio, interamente il placò , Dopo avere dunque Giovanni condotti affai ritratti nella città di Ro- ma, fé ne volle tornare alla patria, ove loafpettava la LUabetta Selli, (la- ta fua amante fin da' primi anni dell' adolefcenza, per divenirgli confor- ce, ficcome fegul. Nel tempo , ch'ei fi trattenne in Firenze (tantoera l'amore eh* e* portava all'arte, fua ) così come era privo di luce, non po- tea contenerli di non andare fa fera alla pubblica Accademia del Difcgno: e nel tempo che lì difegnava il.naturale, li tratteneva con quei protettóri in bei difeorfi delle cofe occorfegli nella città di Roma: e talora colle pro- prie mani voleva riconofeere l'attitudine, che faceva il modello: e quello ricercava parte per parte, e poi dava giudizio del mancamento o perfe- zione di ciafcheduna parte. Nel tempo pure eh*egli (tette in Firenze, che furono più anni, ebbe egjidclla Lifabecta fua conforte cinque figliuoli, fra inafehi e femmine, de'quali fino a quattro ebbero coreiffima vita; e Càte- rinangiola fu dopo la morte di lui congiunta in matrimonio con Lorenzo Barluzzi, che ferviva in Corte del Sereniflìmo Principe Francefco Maria» oggi Cardinale di Tofcana; e di Lorenzo, che ora più non vive, nacque- ro dieci figliuoli, de'quali, mentre io quelle cofe ferivo, fon rimali Am- brogio , Gualparre, Giovanni, Bernardo, e Maria Rofa : e retta ancora al mondo la vecchia Lifabetta loro nonna, che fu moglie del noftro artefice. Stato che fu Giovanni per qualche anno, come dicemmo, nella cicca di Firenze, fé ne tornò a Roma, pure nel Pontificato di Urbano Vili, e dopo avervi alquanto operato, regnante ancora quel Pontefice, vi fini fua vica* uè mancò chi affermalle» chefeguìffefua morte per cauta di veleno; ma fé grande fu il calò di fua morte, grande altresì fu quello, che occorfe alla tua cafa di Gambali!, la quale, pochi raefi dopo che egli fu da quella all'al- tra vita 'pattato» di repente rovinò; e di fue opere , che in ella fi conser- vavano • e di fua fupellettile, altro non ifeampò dalle rovine, che un fuo ritratto dipinto a olio, tetta con bullo,con un pajo di (elle in mano, lo quale avevano fatto fare in Roma i fuoi amici in tempo di fua infermità, etjuello, che poco fa li conferrava 'apprettò la già nominata fua conforte, è oggi» per dono fattogliele da lei medeiima, in potere di chi quelle cole feri ve » che gli ha dato luogo fra altri di uomini, nelle feienze e nell'arti, illuftri, in un fuo Mufeo. Fu quello artefice uomo di bello e gioviale afpetto, di co- ttura! amorevoli, e di grata e follazzevole converfazione : velli nobilmente» e per la città andò fempre appoggiato al braccio di un fuo aliai civile fer- vitore. Delk opere fue non chieie rnai prezzo; ma le lìceva per aggradire R a chi
|
||||
258 Decenn.HLdellaPartJ.delSec. V. daliSio. al 1630*
a chi gliele domandava; febbene era pòi corrifpofta tale fuà éorceila coi*
ricchi onorar), onde egli potè Tempre trattar le (teflb e ifiioi, con onorc- volezza e condecoro . Ebbe però il fuo debole nelPeffèrcosì eccedenternen- ee inclinato all'amore, che prima di accafarfi, gli baftava folo il fentir parlare gtaziofa fanciulla, per renderlo innamorato; e qui talora foggettò le ftello al dileggìo di molti; conciofoflecofachè egli volerle portarli ce* gli altri giovani alle pubbliche veglie , dove fonava fua chitarra, cantava, e non poche volte volle, così cieco, anche ballare colle amate; ma infer- ma è noftra natura, e difficile riefee l'abbandonar del tutto quelle paflìo- ni, dalle quali chiccheffia infin da'più verdi anni li lafciò poitedere; anzi al comparir che fa la privazione dell'amato coftume, veggìamo quelli farfi bene fpeflò maggiori, e poco meno che io non dirli, del tutto infuperabili. Scrifle di Giovanni Gonnelli, comedi un miracolo del noftro fecole*, Bernardo Oldoini Genovefe, nel fuo Riflretto dell' Iftorie del Mondo dal ió"35. al 1(540. fcritte da Orazio Torfellini della Compagnia di Gesù : e Umilmente Pietro Seritio , flato fuo Medico , nel fuo Libro intitolato ^ IDiJJ'er tatto de Unguento Armario , five de Natura \Artìj'que ^Mtfacuiti~± Romae Typìs Dom. Marxiani 1642. FRANCESCO FURINI
PITTORE FIORENTINO
Tìifcepolo di Matteo Rojfelli, nato circa al 1600. ■$• 1649.
Iveva in Firenze verfo la fine del parlato fecolo, in concetto
di ragionevole pittore di ritratti al naturale, un certo Fi- lippo Furini, uomo di buono ingegno, e nelle convenzio- ni folkzzevole molto; benché nel trattamento di fé fteflb fé la palìàfle cosi a cafo, che "non Filippo Furini , ma Pippo Sciamerone era chiamato da ognuno, e per tale , da chi il fofle , intefo e conofeiuto : uomo, in fomma , onorato e dabbene; ma fuori di ciò, tutto il contrario di un fuo fratello, chiamato Michele, che ricco di devozione e di bontà, efercitò per più anni il carico di Governatore della Venerabile Compagnia di San Giovanni Evangelifta in via dell'Acqua ; frequentò arduamente quella di San Benedetto Bianco; e fu quegli, che valendoli dell' amicizia grande, che parlava fra Pippo fuo fratello e '1 cele- bre pittore Criftofano Allori, operò, che lo fteflb Criftofano facefle per efla Compagnia le belliihme figure del San Benedetto e del San Giuliano, che poi furon pofteper adornamento degli fpazj laterali dell'Altare della medefima; Di quello Filippo, o Pippo che vogliamo chiamarlo, nacque Francefco Furiai circa all' anno itfoo, e non fu gran fatto, che egli, fin •■ì da'
|
||||
FRANCESCO FURI Ni. %$9
da'primi anni inclinane al difegno ed alla pittura, giacché fu allevato da
padre pÌttore:il quale anche volle per quell'arte incamminarlo, prima nella icuola del Paffignano, poi del BUivert : e finalmente di Matteo Roilelli. Giunto eh'e'fu in età condicevole co'buoni fturìj, fu dal padre mandato a Roma, e con fufHciente provvedimento di danari, quivi perpiùann trat- tenuto: e fu anche fUa fortuna, che egli colà ritrovarle Giovanni da San Giovanni» fiato fuo condifcepolo col RofTelli,- perchè ftudiando a feconda del buon gufto di lui, potè ritrarne maggior profitto, che fatto non avreb- be fénza fua alfillenza. Ben'è vero, che nella lìdia pratica, che egli usò fempre con Giovanni, che era un umore bizzarro, ftravagante, e affai de-, dito alle baje, gli convenne trovarli con elio ir. tutti o nella più parte di quei cafi'i che ad elfo frequentemente partoriva il Tuo modo di vivere» come dir li iuole, all' impazzata: di che molto a lungo abbiam parlato nell© notizie di fua vita; onde non fa di meftiero il più dirne in quello luogo. Tornatofene il Furino a Firenze, fece la fua prima opera a olio, che fa una piccola tavola, che fu mandata a Vicchio di Mugello; la qual tavola condurle ad inftanzadel Molto Rev. Prete Giovanni Niccolai Priore di S^n Simone : ed una a frefeo, che pure fu la fua prima, cioè un' architettu- ra di una Cappella finta, nella Parrocchiale di San Procolo, alla fini Lira ma- no allato all'Altare del Santifiimo, Poi gli fu dato a fare da GiovambuiU fta Baccelli negoziante Fiorentino un quadro, dove rapprefentò ia more© di Adone con più figure al naturale: opera, chediedegìi sì gran credito, che fubico incominciò adeffere adoperato. Aveva il Furino in quel tem- po una torcila, che purg era pittrice, ed aveva imparata l'arte da Grido- fano Allori ; donna di non ordinaria vivezza e fpirito, e perciò (limatifil- ma; ed una altresì chiamata Angelica, vedova di Domenico Beili, rino- mato maettro di mufica : e quefla pure era mufica di profefiione, e per la fua oneftà e valore in tal bella facoltà, fi trovava non poco fa or ita nelle cafe deJle principali Dame e Cavalieri Fiorentini; onde Francefco il fra- tello, tornato a (fare con efla, ebbe occa(;one di farli tuttavia più conofee» re : e particolarmente in cafa il Marchete Giulio Vitelli, Capitano della Guardia a piedi del Granduca; che però fparfali in breve la fama di iuo pennello, ornai incominciava a mancargli il tempo per contentare i mol- ti, che volevano fue pitture: -e tantopiù, perchè col grand'ufo del natu- rale egli fi era fatta una maniera di colorire teneriftima e vaga; e iìami le» cito a dire ciò, che non potrà contentare gli animi de'più prudenti, e de'più calli, perchè egli avea fermato il fuo per altro ottimo gufto in mp- prefentare la nudità delle femmine; cofa, che colpa di noftra malizia, è tanto dalla più parte applaudita, quanto è perniciofa, per lo molto che ne patifeono i buoni coftumi. Aflaì quadri dunque ebbe egli a fare per divedi Gentiluomini, fra' quali troppo bello e troppo vero riulcì un qua» drg da fala per. Agnol Galli, ove egli rapprefentò il giovanetto ila e '1 ba- gno delle Ninfe , tutte quanto il naturale , in varie attitudini: e quello eziandio dell'Adamo ed Eva,.che oggi vederi nel Palazzo del Marchete Pier' Antonio Cerini, che altri in buon numero ne poflìede in mezze fi- gure di femmine, pure di mano di lui. Era in quel tempo nella città di R z Venezia
|
||||
%6o Decemu ìli itila Parti. delSec. V. dal 161 o, al 163 o.
Venezia un uomo molto ricco, profumiere di profefiìone, e che faceva
guanti di ambra . Quefti fi dilettava oltremodo di avere quadri de' più ec* celienti maeftri.* ed avendo fentita la fama che già correva in quella fua patria del pennello del Furino, lo mandò a pregare a portarli colà, ad effetto di colorir per lui un quadro di una Teti» che dovette fervire per accompagnarne un altro di una Europa, che egli avea di mano di Guido Reni; offerendoli a fare elfo medefimo tutta la fpefa di fua gita, ftanza e ritorno, oltre allo sborfo per un molto degno onorario. Il Furino, che fòrte bramava di vedere le ftupende pitture, che (ì ammirano in quella città, accettò !' invito: edinfieme con Discinto Botti e con Bartoloromeo Fogni fuoi discepoli, fi partì a quella volta, portando con feco in tefti- monio del fuo operare, un belliflimo quadro di un Adamo ed Eva, che egli aveva fatto per Bernardo Giunchi noftro cittadino , abitante allora in Venezia, amicirTìmo dell'arti noftre, che poi al fuo rimpatriare, gran? quantità di pitture Venete e Lombarde, portò in quella fua patria. Stette il Furino in Venezia circa a fei meli, nel qua! tempo fece al Profumie- re il bel quadro, e molto più vi averebbe operato, fé da unoecceflìvo do- lore di denti, che non lo iafeiò aver bene, non fofiTe fiato il più del tem- po trafitto; ma per fupplire a tal difetto, e per defiderio di rendere per*. ìètfa l'opera che egli aveva prefa a fare, non volle dare molta copia di fé , ricalando le vifite ed ogni altro trattenimento, che da tale affunto e dal godere le beile pitture Veneziane, V avefiTero potato divertire . Tornato- cene poi alia patria, con maggior credito, maggiore anche fu il numero delle opere, che gli furono ordinate da'noftri cittadini; delle quali tutte infiememehte faremo menzione più avanti, feaza offervare I* ordine del tempo, che a noi non è ben noto; e fra quelle una Andromeda per la Maeftà dell' Imperatore, della quale rimate una buona copia in cafa il Mar- ehefe Piero Capponi, fetta per mano ài uno de'figliuoli del Colonnello Piero Capponi, dico dell' Abate Ferdinando Capponi, il quale col diletto Che fi prefe della bella arte della pittura, molto aggiunfe di pregio air al- tre doti delibammo fuo, ed all'arte medefima. Per TEccellentiuimoDuca Jacopo Salviati fece un quadro, entrovi un iftoria di cafa Medici. Venuto Panno 16fé. occorfe il cafo della morte di Giovanni da San
Giovanni ; il perchè fu neceflàrio, che da' Sereniflìmi, altri pittori fi eleg- genero per dar fine alle pitture a fVefco della fida terrena del Palazzo de* Pitti, dedicata alle glorie di Lorenzo de*Medici il Magnifico. Furono qu*fti Ottavio Vannini, a cui toccarono a fare quelle dalla parte della piaz- za: Franeefco Montelatici, detto Cecco Bravo, che colori le due lunette dalla parte della porta principale di eflo Palazzo: e l'altre due, cioè quelle, che fono dalla banda dalle regie camere terrene, appunto rimpetto a quelle, furono per opera del foprannominato gran protettore del Furino, il Mar- chefe Giulio Vitelli, date a fare al noftro pittore ; il quale, quantunque fi portafle beniflimó -nell* invenzione e nella difpoiizione delle figure,, nel colorito però non giunfe gran fatto ad aflbmigliarfi a fé fteflb, per efTeìr quella fiata quafi la prima volta che egli fi metterle ad operare afrefeo; nel che fare è forza che egli miglioraffe molto il gufto, giacché fi vede di |
|||
FRANCESCO FURINI. 261
fua mano un bel tabernacolo in Culla cantonata del muro della PotefterU
del Galluzzo, ove in vaghe attitudini fi veggono San Filippo Neri e San Carlo Borromeo; e quelli, mentre in atto reverente e devoto incontratoli col Santo, a lui fi prefenta; opera che fece il Furino ad inftanza di Fran* cefco Rondinelli, Bibliotecario del Granduca. Tornando ora alle pitture del Palazzo de'Pitti, dipinfe il Furino nella prima lunetta dalla parte del- la piazza, la tanto celebre Accademia de* Letterati del Magnifico Lorenzo, tenuta nella fua Villa diCareggi : vi h Marfilio Ficino, il Pico, il Polizia^ no : vi è P Ara colla ftatua di Platone , nella quale è fcritto ; Tlatonem laudaturus <&* file , $* mirare . Sopra la bafe della medefima , oV è una bella femmina , fono molti libri , ed in uno fi leggono quefte parole? P/ottnus, Proclus , Chakidiust ed in un altro è fcritto Plato. Nei bafa- mento fono gli apprefiò verfi ; \Mira qui di Careggi aW aure amene»
CMarfilio e V Pico, e cento egregj fpìrti 1
E dì', fé all'ombre degli Elisj mirti,
Tanti ri ebbsr giammai lebe od Atene.
Termina il bel lavoro della fala la feconda ed ultima lunetta del Furino, alludente al cafo della morte di Lorenzo , nella quale fi veggono le Par- che, una delle quali fiede fopra un (affo , in cui è fcritto : Ut Parcant tem^ pori Parca. Vi è il fiume di Lete, appreffo al quale è un candido Cigno» che tiene appefa al roftro una medaglia, nella quale è effigiata la pei fon a del Magnifico Lorenzo, e fcritto il fuo nome; e moftra il Cigno di cavarla da quell'onda nemica. La Pace e Afìrea fé ne tornano piangenti in cie- lo, donde fpiccandolì Marte, te ne ritorna baldanzofo ad abitare la terra» Accompagna al folitoil concetto di quefta lunetta la feguente intenzione; Muore, ed al fuo morir la Pace e tAflrea
' ; Torna» do/enti al deh ma il nome e $ vanti Cigni Febei, d* alta vìrtude amanti,
Tolfero all'inimica onda Letea.
Pervenuto che fu il noftro artefice a/I' età di circa quarant' anni, non fo fé per fuo meglio o per fuo peggio, venne in penfiero di farli Prece: e fa- ci! cola gli fu il confeguire la Cura di Santo Sano in Mugello, predo al Borgo a San Lorenzo, Chiefa di affai buona rendita. Dilli , non fo fé per fuo meglio o per tuo peggio, perchè, quantunque vera cofa fi fia, che egli a tale fiato volerle-, come e'diceva, applicarfi, per potere in una quali folitudine maggiormente attendere agli ftudj dell'arte fua, e molto più per allontanarfi dalle occafioni del mondo, e particolarmente da quel- la, che gli veniva tuttavia presentata dalla confuetudine di tenere natura- li diverti per colorire le fue nude figure ; non fappiamo però, che da indi in poi a' buoni precetti, che egli era t'olito dare a'fuoi pennelli nelle cofe dell'arte, aggiugnefle quello della morìeftia , proibendo loro l'intera oquali intera rapprefentazione della nudità delle femmine, che fu quello , in cui coli'operar meglio, egli peggio operò. E certo, che pare a noi cofa di eterno biafirao, l'accoppiare colla Sacerdotale dignità, in luogo del candore che in quei di tale fiato fi ricerca, l* ufo della mente e della mano R 3 in quelle
|
||||
z6i Decenn.lIL della Parti, del Set. V. dali 620. al 16$ o.
in quelle cofe, che anche ne' fecolari artefici fi rendono, per comune fen-
timento de* più prudenti, biafimevoli, anzi che nò. Abbiamo noi péro affai certi nfcontri, che il Furino, in ciò che appartenne alla fua ecclefia- ftica-cura, fu femore molto efatto; concioflìachè, non iòlamente non fé ne partiva, che per neceflità : ed allora altri abilitimi Sacerdoti lafciava in fuo luogo ; e che de' fuoi gran guadagni e delle rendite della Chiefa me- defima, fu, co'fuoi popolani poveri ^liberale, fcvvenendogli, non pure nelle loro ordinarie neceflità, ma eziandio dotando loro le figliuole, e fa- cendo loro altri sì fatti cantativi fefvigj. Col trattenerli eh* e'fece alla Chiefa, condurle molte belle opere, che fi veggono fparfe per diverfi Ga- belli e Chfefe della Valle del Mugello. Fra quelle ha la Compagnia nella Pieve di Faltona una tavola di fua mano, ov' è Maria Vergine Annunzia- ta, opera, che dicefi di gran pregio; fatta però dal Furino, per quanto fi dice, per poco o nulla. Nella Chiefa del Convento de'Francefcani fuori del Borgo a San Lorenzo è di fua mano la tavola del San Giufeppe? e San Buonaventura, che dicefi gli fofle fatta fare dalla famiglia degli Uli- vi: la tavola deli'Immaculata Concezione di Maria Vergine, e quella , ci vien detto, che fia della fua più perfetta maniera: ed all'Altare Maggio- re è di fua mano pure Ja figura dell' Eterno Padre. Nella Compagnia del- le Stimate in detto Caftello del Borgo a San Lorenzo è ancora una tavola di un San Francefco, in atto di ricevere le friniate, che pure dicono che fia opera eccellentiffima, fatta dal Furino agli uomini della Compagnia per ioli feudi 60. che fi {lima valere ogni prezzo: e fuol raccontare perfona, che bene conobbe e praticò il pittore, che un tal Frate» a cui era (lata data P incumbenza ài affrettare la terminazione di quell'opera, con non poca importunità il follecitaffe,- a cui finalmente diffe il Furino, che già Io aveva fervito . Il perchè portatoli con prestezza il Frate alla fua ftanza; e veduto, che h tavola, in cui doveva farli la pittura, era ancora quella flefià, che ella era ufcita dal medicatore, tenendoli beffato, con eflb forte fi dolièj ma il Furino, che con altro occhio confìderava la fua operazio- ne, da quello che il Frate attendeva, menatolo in altra ftanza, gli fece vedere tutti Ì difegni e fludj, che egli aveva fatti per la medefima tavola fopra carte, tanto che altro non mancava, che porgli in opera, e sigli dille : Sappiate, padre mìo, che allora io dico di aver finite le opere8 quando io ho finiti quelli : e lo vedrete coli' efFetto. Siccome promefle , così effettuò; perchè dopo brevi giorni gli diede l'opera finita . Nel tem- po, che il Furino fi trattenne alla Chiefa, fece ancora alcuni bei ritratti, e fra quelli quello di Bartolo Galdenti, uomo comodo, e padrone allora della Torre che è rimpetto a Sant'Andrea a Gricigliano : il qual ritratto riufeì fomigliantiffimo . Lo vedde non molto dopo, e lo comprò a gran prezzo 1' Abate Niccolò di Tommafo Strozzi, Configliere di Stato della Maeftà di Luigi XIV. Re di Francia, e per lui Refidente alla Corte di Tofcana; quegli, la cui memoria farà fempre durevole, non pure per lo grido che ancora in quelli tempi rimbomba nella patria noftra, traman- datoci già dall'Accademia de'FantafJici in Roma, e degli Alterati, e della Crufca in Firenze, nelle quali egli fi fece molto feiHire; ma eziandio per l'atte-
|
|||
FRANCESCO FURINI. 263
Tatteftatoche fanno di fua letteratura, e del fuo bel genio di poefia l'orna,
tiffime Orazioni funerali, fatte per l'Efequie del Principe di Gianville nel 16*40. e di Luigi XIII. nel 1643 • gli Epitalami nelle nozze di D.Taddeo Bar- berini e del Duca Francefco di Modana : la Parafrafi delie Lamentazioni di Geremia in verfiTofcani ed altre belle opere, che vanno per le (lampe ,fenza i due vojumidi altre belle poefìe,rimali allafuamorte,nonancora date in lu- ce . Trovali oggi il bei ritratto delGaldenti ,fra altre fatture di buoni maefti i, appreflo all'Arcidiacono di quella Cattedrale, Luigi, ed Aleiìaiidro Senatore Fiorentino, figliuoli del Senatore Carlo, il celebre Padre dell' Antichità, che fu del foprannominato Abate Niccolò fratello. Infegnò poi 1* efperien- za al noftro artefice, che quella fperanza,che egli aveva concepita di potere coi ritirarli alla fua Cura, come in luogodifolicudinee lontano da'rumori» maggiormente attendere agli ftudj dell'arte, era (lato un vero errore d'in- gannata fantaiia, concioflìachè vedendoli del continuo in Firenze le ope- re eh'e'mandava di colà, ora a quello ora a quell'altro, più perfette, gli fu duopo i' aflentarfene per più mei! dell' anno, lafciando in fuo luogo t'uffi- ciente Sacerdote, che quella doverle governare: e ciò fu particolarmente» quando dal Principe Don Lorenzo di Tofcana fu con dolce violenza obbli- gato a ftarfene (eco nella Villanella Petraja, ove per quell'Altezza condurle i due belliifimi quadri, l'uno del Parto di Racchelle, l'altro delle tre Grazie, che furono poi regalo degno della regia liberalità di un tanto Principe, fat- to al Marchefe Ferdinando Ridolfi, dopo la cui morte vennero in pote- re de'fuoi eredi. Ebbe anche a fare per lo Granduca Ferdinando V ilio- ria di Lot colle figliuole, la quale da quell'Altezza fu donata alla Maeftà del- l' Imperadore. Pel Lorenzi Dottore medico condurle il quadro dello Spo- falizio di Maria Vergine, per accompagnatura del tanto rinomato quadro della Maddalena in cala il Farifeo, di mano di Carlo Dolci; ed è fama» che allo fteffo Lorenzi, da perfona di alto affare, folTe il quadro del Furi- no chiedo in vendita, con offerta di ottocento ducati: e che egli, per non ifcompagnare l'altro del Dolci, ne ricufaffe il partito. Per lo Marchefe dal Monte dipinte un Abramo, che facrifica Tfach, ed altri quadri di mezze figure; e pel detto Marchefe Ferdinando Ridolfi una iftoria di Lot5 pei Senatore Lutozzo Nafi, che poi fatto Sacerdote vedi abito delk Compagnia di Gesù, dipinfe un quadro da camera di una Sammaritana : e per Miche- lagnolo Buonarruoti il giovane una Vergine con Gesù Bambino, che nato, dolcemente ripofa. Ma fra quanti mai e Principi e Titolati ebbero dalle mani del Furino quadri di eccedente bellezza, uno fu meritamente il fuo infigne benefattore il Marchefe Vitelli : ed i medefimi quadri fono oggi tuttavia nel fuo Palazzo in fui Renajo, rimpetto alle Mulina, e pretto alla Chiefa di San Niccolò Oltrarno, tenuti fra altri di fingolarilììmi maeftri, in gran pregio dal Marchefe Pier Francefco fuo figliuolo, Capitano delia Guardia a piedi del Sereniflìmo Granduca, che per effere molti in numero, ballerà a noi dare di ciafeheduno un breve cenno. Ha egli dunque un altro quadro del Parto di Racchelle; una Juditta, che taglia la teda ad Olo- ferne : una Vergine colla Luna fotto i piedi: un San Tommafo e un San Giovanni ,più che mezze figure ; un San Bailiano, figura intera; Santa Maria R 4 Madda-
|
||||
2#4 Decenti.///.deltaPart.LdelSec.V.dal1620.al163o.
Maddalena» che fi fpoglia de'mondani ornamenti; un SanBaftìano» più che
mezza figura, veduto in profilo con tefta alzata, colorito dalFurinoad imi- tazione della Lombarda maniera; un tondo, dipìntovi un David colla tefta di Golia ; il modello dell' Ha, quadro fatto, come dicemmo, per cala Galli ; un altro David colla teda di Golia in quadro; una Cleopatra col ferpe : quattro femmine, rapprefentanti quattro delle Mufe, e quelle fono in tor- ma ovata: due quadretti da tefte in un folo ornamento, cioè Maria Ver- gine Annunziata dall'Angelo, una Baccante col bicchiere in mano: un Paride col pomo: un San Giovambatiila, tetta fola, coli'Ecce Agnus Dei: un Sant'Andrea Aponolo: un San Giovanni: una Santa Martire Crocifina ad una antenna, piccola figura: una iìmil figura, cioè Santa Maria Mad- dalena nel deferto; un San Pietro: un San Simone; una tefta di femmi- na, che guarda il cielo*, il modello del quadro delle tre Grazie, piccole fi- gure: una Femmina, fatta per la pazienza; un quadro della Natività del Si-. gnore, una Clorinda morta e Tancredi, opera, che cominciata dal Gale-r Sruzzi, difcepolodel Furino, da lui fu poi rifatta e finita. Vi è finalmen- te il ritratto al naturale del Marchete Giulio Vitelli , bellifiimo ; veftito in abito nero con una mano al petto. A FrancefcoCordini, grande amico fuo,e dell'arte medefima, fece più quadri ; e quegli che quelle cofe feri- va, ha linfuo quadro in forma ovata di un SanBaltiano, tefta con bufto, braccia e mani. Così andavafela parlando il noftro pittore, quafi del continuo in Firen-
ze impiegato nelle opere dell' arte fua, con poco o niun ripofo; quando venuto Panno 1647. l'altre volte nominato Duca Jacopo Salviati, che al- lora fi trovava pur anch' eflb in Firenze, ebbe volontà di avere due altri quadri di fua mano, cioè a dire la Cacciata dal Paradifo Terreftre de' pri- mi noftri Padri, ed un iftoria di Lot, di figure quanto il naturale, per portarfegli a Roma fra V altre eccellentiffime pitture del Tuo Palazzo di itrada Giulia : ed avendone il Furino prefo 1' aifunto, vi pofeanco la ma- no con non ordinaria applicazione, per Io defio che egli aveva di loddisfa- re ad un Signore di sì ottimo gufto in limili materie, come in ogni altra bel- liflima facoltà. Ma avendogli condotti ad un certo legno» fu forza al Duca di tornarfene a Roma: e per affi curarli, che l'operazione del Furino fopra le defiderate pitture, non gli forfè da altri ritardata, deliberò di condurli con feco e le opere così bozzate e;l maeftro. Partì il Furino a quella volta, in- iieme con Anibale Niccolai, pittore oggi degnifiìmo, e Provveditore di noftra Accademia del Difegno, allora fuo discepolo, così richiedo dal giovane, per farvi fuoiitudj. Meflè mano all'opera: e già avea confumati in Roma otto interi meli, quando eflendo per avanti morti al Furino tutti i fuoi, dico il padre, e Michele fuo zio, ebbe nuova dell7 imminente pericolo di morte, in cui trovavafi la propria madre,- onde gli abbifognò lafciar di nuovo Ro- ma, e tornarfene colle incominciate opere alla città di Firenze, lafciando a'fuoi ftudj il giovane Niccolai. Tornato in patria, afìiftè alla malattia e morte della madre; poi fi diede ad operare fopra i quadri del Duca, il qua- le, acciò più predo e meglio gli venhTe fatto lo sbrigarfene, gli conceffe per abitazione una fua villetta, non lungi dal fuo bellifllmo palazzo del Ponte
|
||||
■ ■■" FRANCESCO FU RI NI. 265
Ponte alla" Badjajpreffo un migUo-e mezzo dì Firenze (nella quale aveva
anche a tale effetto fatti lafciare i due quadri) e perchè volle, che la me* defima pcteffe fervire al pittore per diporto, dopo le fatiche. Accettò egli ben volentieri l'offerta, parlando in effa il tempo che gli avanzava a'fuoi affari della citta» dove aveva ^refa a pigione una cala in via delle Ruote. Ma perchè già era venuta l'ora, nella quale il povero artefice dovea dar fi- ne all' operare ed al vivere, occorfe, che coli' andare eh' e' faceva frequen* temente da Firenze alla villa, egli un dì foffe affaJiro da male di pleuritide con febbre; onde fu neceffario ricondurlo alia fua caia in città, dove an* che furono riportati i due quadri del Duca * E perchè era allora quel rm> ferabil tempo , dico fra il. 1.648. e Jtó^p. quandolnon pure Firenze, ma eziandio la Tofcana tutta, ardeva per la popolare influenza delle febbri acute con petecchie, che né più ne meno, come fé folte irata una pefti- lenza, infinito numero di perfone in città e per lo, contado uccife; poco vi volle, acciocché il male del Furino, che forfè a principio non.fu pia che tanto pencoloio, degenerarle in Una acutinimalebbre, coli'aggiunta del folito accidente delle petecchie, la quale in quattordici giorni lo pji- vò di vita . Ed è fama, che egli nel!' avyicinarfi a quel tremendo paffo, non ceffaflè mai di pregare gli amici e congiunti a operare» che le pitture fue, pet quanto foffe irato poffibile, foffer date in preda al fuoco,- e con tal difpofizione venne in potere della morte, dopo aver ricevuti tutti i Santiffimi Sacramenti di Santa Chiefa, nell' anno 1649. e nell' Ambrofiana Bafilica fu al fuo cadavero affai.poveramente data fepoltura. Retlarpno i due quadri dei Duca , non del;tutto finiti, ma bensì a
buoniiììmo legno condotti; ed inoltre rimate, un ;gi"an quadro da fala, ap- punto abbozzato, ove egli avea, cominciata a rapprefentaré T iftoria delle Vergini prudenti e ftolte, che venuto in mano del Marchete Folco Ri- nuccinì, Cavaliere di ottimo gqfto , ed amicifiinio, quanto altri mai, del- le buone arti, fu poi fatto tinaie, o per dir meglio, fatto del tutto fare (dante 1' eilère si poco avanti) da Antonio Franchi pittore Lucehefe: ed ora ferve in parte di ornamento della fala di, fuo'Fabzzo nei fondaccio di Santo Spirito.. • >\. ■-. ';<>•■ ■. o?h lor» c-tlj .•'-■'* unt :wi ... , Fu il Furino, uomo, come noi fogliamo dire, di bupna parta , e ami*
co dell'amico; malinconico anziché nò; ma che volentieri ft adattava alle convenzioni follazzevoli e feftofe, nelle quali molto lì rallegrava ; ebbe genio di poeiìa bernefea, nel cui ftile fece compolìzioni affai lodevoli. Non fu punto intereffato , anzi pochiffimo o nulla (limava il danaro: e non parve, che foffe poffibile, eh'e' poteffe mai tenere in fuo potere un quattrino; perchè dall'averlo allo fpenderlo, non $ frammettea momento di tempo Egli aveva però un certo fuo fetigno nella nappa dèi pennello, che non gliele lafciava mancar mai ; conciofoffecofachè quando e' ne Te- ttava fenza affatto, fi metteva a finire una tefta (delle, quali avea Tempre molte abbozzate) e mandavala a'fuoi amici, che fubito gliele pagavano,© molto anche il ringraziavano. Gran fatto dunque non fu, che de' gran guadagni, eh' e' fece, e di quegli anche, che egli averia potuti fare col chiedere gran prezzi dell* opere fue, quando egli aveffe voluto, non folo non
|
||||
2 66 Decenn.UL della Pan. LdelSec. V. dal 16%o. al 163 o.
non lafciafferoba» ma che rimanefiVfua eredità gravata di qualche debito.
tu anche di ciò gran cagione il lungo faticare, eh'e'faceva in fulle pit- ture; la gran quantità di azzurro oltramarino, che egli usò fempre nelle medéfime, dico nelle carni, e fino nelle ftefle bozze, e le intollerabili fpefe, eh* e' fece fempre ne'naturali delle «femmine; talmentechè, come egli diffè a perfona, che a me l'ha raccontato, bene fpeflb una tefta con bullo, che a lui era per ordinano pagata dieci doble, gli collo affai più; convenendogli tener naturali a dieci e fino a quattordici lire il giorno, perchè non (blamente premeva in aver naturali di ottime parti e propor- zioni, ma per ordinario tenne fempre fanciulle: ed a chi talora con bei modo il riprendeva dell' efporre fé fteffo a tanto pericolo di anima, nel trattenere, che faceva del continovo nella fifla imitazione di {Inaili ogget- ti ; rifpondeva con una certa ragione, che a me non finifeedi foddisfare, benché in elfo , e nel temperamento fuo poteffe aver fuflìftenza, ed era quella. Se e' conofeeffero, diceva egli, quelli fcrupolofi la gran fatica» anzi Ja mortale agonia, che prova l'artefice, nel voler foddisfare a te ftef- fo nel dar verità alla fua fattura; conofcerebberoaltiesì, quanto impoffi- bil cofa fia , che a chi tanto pena e fatica , pollano in un tempo lìeffo effere importuni altri penfieri. Io però, come diffi, non faprei finirla di approvare; anzi pigliando il fatto dall'intera caufa, la (limerei un vero in* ganno; perchè, fé tale ella non foffe, anche potrebbe dirfi, efferdegno di feufa, chi nel compor verli ol'ceni o maledici, ino ingegno affatica, noti già per lo piacere, che egli provi nel fargli, ma per lo dannofo effetto, che efli all' umana convenzione producono, poco rilevando, che il pie» tore nel!'operar fuo, e'1 poeta nel fuo comporre lafcivamente, a cagione del faticare che fa, non provi {limoli meno che ònefti ,* ogni qualvolta egli applica ogni lua induftria in condurre cofa, che in mancanza de*veri oggetti, porla fervire a chi con elio non fi affaticò, né dopo di effo fi affa- ticheràmai, per effere abbattuto, e cadere; in quella gusla appunto, che chi fcarica le bombarde e i cannoni, chi accende le bombe, e dà il fuoco alle mine, potrà ben' eflère, che Io faccia con cautela di fé medefimo, ma non già, che noi faccia a rovina ed eftermìnio di ognuno, che non fia eflò. E tanto badi Copra di ciò, mentre io mi dichiaro, che non è mia in- tenzione in tal cofa di giudicare il Furino, ne l'interno fuo, madiparlara dell'azione ftefla. Lafciò il noftro pittore alcuni difcepoji: e tali furono, Lionardo
Ferroni, detto il Bigino, nome, che gli venne per effere flato anche ap- pi effo a Giovambatilta Baccelli, che fu detto il Bigio, a cagione dell* an- dare, eh'e'fece fempre ve fi ito di tal colore. Quello Ferroni fegu ito fem- pre la maniera del Furino, e'1 fuo modo di dipignere la nudità delle fem- mine. Fu anche fuo allievo Baftiano Pogni ,che gli fece grande onore, ed affai più gliele avrebbe fatto, le morte nel più bel fiore degli anni fuoi non lo avelie tolto al mondo. Vincenzio .Vannozzi, e Diacinto Botti, fiati fuoi condifcepoli nella fcuola del Rallignano, diventarono pure fuoi fcola* ri, irifieroe con Giovambatifia Naldini, che oggi vive* il Ma nnozzi flette alquanto più nella fua maniera, Simone Pignoni, pure quell'anno j£qo. viven-
|
||||
> v FRANCESCO PUR INI. 267
Vivente in età dì predò a ottant* anni » più valorofo che mai nel maneg-
giare: il pennello, uudiò-le opere fue, e fempre ha feguitaco il fuo modo. Finalmente fu il Furino, come ho detto grande amico degli amici » e da queftifu riamato non poco: qe fra gli altri molti, che più frequentaronofua ftanza, fu il celebre Poeta noftro AndreaSalvadori, che io ajutò molto nelle poetiche invenzioni; Baccio del Bianco, Pittore ed Ingegnere del Grandu- ca ,epoi della Maeftà del Re Cattolico : e Francefco Cordini, al quale, dopo fua morte, rimafe la maggior parte de' fuoi difegni, donatigli da Niccolò Furini fuo fratello, che per gran tempo negoziò a Venezia, e dhTe la Ra- gione in Furini e Menegoni, e quivi finalmente terminò fua vita. De* me- defimi difegni, gran parte e de' migliori, donò il Cordini al molto nobi- le ed erudito nollro Gentiluomo, Andrea Cavalcanti di gioconda memo- ria. E quefto è quanto polliamo dire di quello Artefice. ": .■'■'.. - . - ' ' : '' ■ '.'( ' ; ■'■,'*.'" '■■' • ? ... ' .' .' ' .' ' ■ ) .,*
**—< '
GIROLAMO CURTI
DETTO DENTONE
P ITTOR E BOLOGNESE ?
Difcepoh dì Ce fare taglioni ^ nato.*... # .....
Irolamo Curti, nato di padre originario di Reggio, ebbe i
fuoi natali nella città di Bologna, in iftato di tanca povertà» che non avendo il padre modo di alimentarlo, lo pofe ne? primi anni di fua fanciullezza all' arte di filatojajo . Nella viltà di tal meftiero, ed in convenzione di coloro, che in fua bottega, ed in fua compagnia Pefercitavano, ftettefi Gi- rolamo fino all'età di vent'anni; dopo i quali accodatoli a Lionello Spa- da, giovane allora non meno neceffitofo di lui » usò di feguitarlo alla Chìe- fa di San Martino, aiutandolo a fonar le campane per invito alla predica nel.tempo quarefimale, per procacciarli non più che il vitto per un fol giorno. Ma avendo egli oflervato il genio del compagno, che era di farli pittore, incominciò ancora elfo a volger l'animo verfo il difegno: e per* che né l'uno né P altro avea comodità di pagare le folite tafle per portarli a ftudiare il naturale alla pubblica Accademia,; incominciò Girolamo allo Spada, e lo Spada ad elfo, a fervir di modello; e così il Curti, parte cli- fegnando , parte le campane fonando, e parte comprando quantità'di ftampe devote, ma però a danari riprefi, come quegli, che non fi trovava capitale, ed effe (lampe coprendo di colore,, per dar loro fra la minuta gente migliore fpacciò, andava campando miferamente fua vita.. Dieclefì poi da per te flejfTo e fesa m^ttro agli fttfdj di profpcuiva Copra,un certo libro,
|
||||
i65 DecènkJU:Ma^arKl:MStòMdalitfxo.al 16$o.
libro, che gli era dato alle mani, fenza però mai abbandonare il difegn©
e la pittura, nella quale fino allora fi eraiportato poco oltre il fegno di j'dipigner croci fopra.le mura» ^qualche altra:còfò molto facile» e quella tolta di pefo dalle fueihmpe» Quelle cofe peto non facea sì male » che «Ile non ifcopriflero in lui, oltre ad un gran defiderìo di operare» una biio- m difpofizione;.tantoché il padre; lo pofe all' arte con Cefare Baglione» apprelfo al quale in pochi meli fece tal profitto nella quadratura, che non andò molto, che egli incominciò ad operare da fé fteflb. Lungo farebbe il defcrivere le molte cofe , eh'e* dipinte ne'fuoi pfineipj, ed anche per Io corfo di più anni, in diverfechiefe, per ornamento di cappelle, ed ^nche in cale di privati cittadini^ né farebbe per lo noftro afìtmto, Con- fiftendo tutte in colorir fregi, armi, foiBtti e fimili altre cofe-, che però daremo notizia folamente di alcune delle più principali, eh' e' fece, poi- ch'e'fu montato in credito appretto le ricche e nobili perfone, dalle quali fu adoperato molto, ed in lavori onorevoliflkni, liccome da'primi artefici del fuo tempo in loro ajuto nelT architetture e profpettive; e particolar- mente dal Brizio, dal Malfar"), óà Lionello Spada, e poi dal Colonna. In compagnia di quefti dipinfe molte itanze del Palazzo di San Martino de* Marchefi Paleotti: nel Calino, non lungi da quello, di Pirro Zannetti; ed una foffitta nel palazzetto del Trebbio dicala Malvagia . Fu poi dopo T efaltazione del Cardinale Lodoviflo alla fuprema dignità, chiamato a Roma, ove per li nipoti dì luì dipinfe più ftanze nel Palazzo de* Santi Apoftoli : e quivi fi portò sì bene, che «{fai ne perfe la rinomanza dell'Al- berti, cha per avanti avea dipinta la Sala Clementina. Tornato a Bolo* gna dipinfe la volta della maggior cappella pe* Frati Predicatori: poi la bella profpettiva a San Michele in Bofco; e la facciata del nuovo Palazzo di ftrada Felice, de* Grimaldi. Portatoli a Ravenna, per lo Cardinale Capponi, allora Arcivefeovo, nel Palazzo Archiepifcopale affai dipinfe. Chiamato a Parma in tempo che Ferdinando 11. Granduca di Tofcana, dì -ritorno dal viaggio di Germania, dovea quivi da quei Principi eflere alloggiato , mólto infieme col Colonna operò: ne prima fé ne partì, che non fi fòdero già incominciati a fcoprire i primi fofpetti della peftilenza dei 1030. ed allora fé ne tornò iti patria, -nella quale, a tal cagione con- venne a lui ed a'compagni entrare, non come viandanti, ma come abi- tanti in città, cioè a dire, lafciate già le cavalcature e i panni da viaggio, ed ih luogo difiante da quelle mura , rivettiti di abito civile , ed in bran- co, per così dire, di altri cittadini ufeiti poc'anzi a loro'diporto per bre- ve "via per quei contorni. Nel tèmpo che durò quella comune miferia, dipinfe il Curti, infieme col compagno, in una fala del pian di l'opra nel Palazzo del Cardinale Spada , allora Legato, ed altre cofe fece , che io non iftò qui a raccontare. Poi dipinfe in Modana per lo Principe Niccolò d'Efte: e poi in compagnia pure del Colonna, per lo Dùca, la bella Gal- leria. Pofe mano a dipignere in efTa città V Oratorio di San Carlo j ma non prima gli ebbe dato principio, che una fera nel tornarfene a cafa gli occórfe il cadere, battendo un ginocchio fopra un piccolo fàfTolino, che a principio fece in eflò una piccola apertura: dipoi, poco o non punto curata
|
||||
GIROLAMO CURT1. 269
curata, degenerò in una natta, che crefeiuta Tempre, e non medicata, in
breve condufle il povero artefice al parlo della morte. Quello pittore, che nella quadratura riufeì ralorofo, ebbe per aggiunta gran bontà di coftu- mi, e in ciò, che appartiene all'interefle» fu oltremodo delicato: e potè colla fua foprabbondante moderazione, effere di non poco efempio a i troppo ingordi, folito a dire, che non voleva rendere conto di roba altrui : e per aflìcurarfi di ciò ( in quefto non fempre imitabile) dava in eccedi. Primieramente non volle mai di fuo lavoro domandare cofa alcuna; ma quello folamente prendea, che la diferetezza di chi lo faceva operare gli donava : e col Colonna e cogli altri fuoi compagni, non ebbe mai altri contraili, fé non per parergli, che tanto elfi, quanto egli medefimo, nel- le opere eh' e' facevano inficine , fofler troppo largamente pagati : ed in, quello, che a fé medefimo apparteneva, ufaVa dire^ parergli una gran co- fa, che ad un povero filatojajo ( alludendo al fuo flato ne' primi tempi) che altro non era avvezzo a guadagnare, che cinque bolognini il giorno* fofte pagato per una giornata un teftone, e talora mezzo feudo; ricom- penfa, per vero dire, non bastevole a gran fegno per un valent' uomo » quale era egli ; onde efiendo pieno di tal concetto di fé, gran fatto non fa, che interrogato di fua pretenlìone, per opere anco grandiffime, fi offerirle a farle per prezzi del tutto vili. Tale fua difintereffatezza, fu sì fattamen- te conofeiuta e (limata nel Tuo tempo dagli uomini grandi e da ogni altro» che ne fu avuto in venerazione: ed una volta incontrandoli in lui in Bo- logna il Cardinal Capponi, e'1 Cardinale Ubaldini Legato, per le fcaledel Palazzo, fermofli il Cardinale: e pofta la mano fopra la fpalladel pittore, voltatofi al Legato, cosigli parlò: Signor Cardinale, è quefto un de'gran vircuofi, che abbia il noftro iecolo; ma quel che è più, egli poflìedè tre qualitadi in eminente grado, che rare volte, onon potrannotrovarfi uni- te in altri fuoi pari. Egli è uomo dabbene, difìntereflato, e non punto co- nofee e (lima fua propria virtù. E rivolto a lui feguitò a dire : Comandateci, Signor Girolamo, perchè voi ogni bene meritate. U» sì fatto onore ri- cevè anche in Parma dal Cardinale Lodo vi fi, allorachè trovandofi quel Dur/ ca a vederlo operare, il Cardinale gli diede lode di uno de' maggiori uo- mini, che averTe l'Italia nelchiarofeuro e nel frefeo, perchè, diceva egli, tale era il concetto, che aveafi di lui in Roma. Ma più rifplendeva in quefto artefice la bella dote della fincerità e della dabbenaggine, di che molto potrebbe dirfi. Lafciò il Curti alcuni difcepoli, che furono fuoi imitatori; fra' quali Gio. Paderna, Andrea Sighezzi, Tognone Afinaro, Raimondo Cornetti, Giovambatifta de'Vecchj, Pier Francefco Batiftelii, e Gio. Andrea Cartelli,che molto operarono in quadratura, tanto in Vita» quanto dopo la morte di lui. |
|||||
CAVA-
|
|||||
270 Dtcenn'AlL della Partvl, delSec. V.dal 1620,al 1630.
CAVA LIBRE G10. FRA RC ESCO
BAR RIERI
PI T T OR E DA CENTO
DETTO IL QUERCINO DA CENTO
Difcepolo di 'Benedetto Gennari, nato 1590. ^......
L celebre pittore Gio. Francefco Barbieri, ebbe i tuoi natali
nella città di Cento, Tanno della falute rioftra 1590. nei fe- condo giorno di Febbrajo. Andrea Barbieri fu il padre fuo e. la madie Elena Ghifellini. Era egli ancora tenero bambi- no a cura della nutrice, quando gli occorfe ciò, che bene fpevìb accader fuole a coloro , che ha deftinati il cielo ad operar coie grandi, cioè l'edere, quafi diflì, pria che alla luce efpofti agli infortuni ed alle difgraaie; e grandifììma per certo fu per edere la Tua, mentre poco ne mancò, che per efla fin da quei primi Cuoi giorni egli reftaiTe impotente a fai fi quel grand'uomo nelle noftre arti, che poi ha co- noiciuto il mondo edere egli riufcito- Occorfe dunque, che per poca cura della nutrice flefla» dandoli egli un giorno addormentato, vi fu chi predo a lui proruppe d'improvvifo in un grido sì alto e sì fregolato, che V in- fante pien di (pavento fvegliatofi dal fonno, diedefi a {tralunare gli occhj in sì fatta guifa or qua or là, che la pupilla di uno di efll, e fu l'occhio deftro, fin da quel punto rimafe ferma e fida nella parte angolare di elfo» e quivi fi fermò per fempre; onde egli poi in età crefciuto ne acquiftò il nome del Guercioo da Cento. Pervenuto eh'e' fu ali'ufu di ragione, be- ne allevato nella cridiana pietà, fu applicato alle prime lettere, ma feor- tofipoi in lui un mirabii genio alla pittura, per avere egli in età di otto anni,col folo Audio di pochi mefi fatto da per fé Aedo, colorita nella fac- ciata di fua cafa una Immagine della Madonna di Reggio, che poi vi lì è veduta fino a* dì nodri » fu dato a cura di un pittore, però alquanto or- dinario, che giuda fua poflà, dovede itkfl.ruirlo nell'arte,- ma non avendo egli potuto in più mefi da quedo, altro imparare, che a conefeere i co- lori, iafeiato il primo inaedro, pafsò alia fcuola di Benedetto Gennari, altro pittore da Cento, il quale a capo di u iranno conobbe!! inferiore al diice- polo, tantoché non folo fervivafene in ajuto, ma per correttore delle pro- prie fue opere, delle quali molte diede fuori in quella terra, e nel fuo territorio. Era Gio. Francefco già all'età pervenuto di diciannove annip quando, fparfofi il grido della fua beila maniera di dipignere, da'più cele- bri pittori di Bologna, portatofi colà a poda, era vifitato: ed i medefimi volevano vedere le opere , che egli aveva fatte in quella patria in buon numero, a frefeo e a olio , in pubblici e privati luoghi. Venuto
|
|||||
\
|
|||||
\
|
|||||||
^
|
|||||||
CAV. GIO. FRANCESCO BAUVIEM. 271
Venuto T anno 1^15. fu uri fuo bel quadro di un San Matteo, per
opera del Padre Mirandola, mandato a Bologna, che in congiuntura di una proceffione efpofto al pubblico, fu creduto, da più di un profeflbre, opera degli (teffi Càrracci. Non andò molto, che egli diede principio a ricevere in fua danza giovani ad imparare, a benefizio de' quali, oltre a fua caritativa affiftenza nell' inftruirgli, aperfe un'Accademia a pofta per difegti3re l'ignudo: e già tal grido gli avevano procacciato lefparfe opere fue, che non folo di Bologna, di Ferrara, di Modana e di Reggio, ma eziandio di Francia comparvero giovani per fottoporfi alla fua disciplina. Chiamato a Bologna 1' anno icti 8. vi dipinfe a fretto la figura di Santo Rocco nella Compagnia di elfo Santo : e nel Palazzo del Marchefe Tanari un Ercole, che da Lodovico Càrracci fu giudicato fuperiore ad ogni (li- ma . Al Cardinale Lodovifio, allora Arcivefcovo di quella ckth. ; poi Gre- gorio XV. più quadri dipinte , e fra queftì un miracolo di San Pietro, opera, che veddefi poi intagliata dall' eccellente bulino del BloemaertJ. Tornatotene in patria, fece ad inftanza del Padre Antonio Mirandola, con penna, il bello eiemplare di tutte le parti minute, e più principali del corpo umano, per ammaeflramento de' principianti, che poi intaglia*- to da Oliviero Gatti, fu dedicato a Ferdinando Duca di Mantova, Per Mar- cello Provenzale, celebre profefTòre dimufaici, colorì la tavola di Tancre- di, trovato ferito da Erminia dopo il combattimento con Argante: di- pinfe quella di'Madia,- fcortieato da Apollo, In Ferrara ebbe a fare più opere, finché nel 1620. richiamato a Bologna fece la bella tavola in San Gregorio all'altare de' Lucatelli, pittura, di cui tanto fi parla, L'anno 1621. affranto alla dignità di Sommo Pontefice Gregorio XV. volle, che il Bar- bieri forfè chiamato a Roma per dipignervi la Loggia della Benedizione, con prometta per fuo onorario di ventiduemila feudi ; ma la morte troppo predo accaduta di quel Pontefice, fece sì, che lo riabilito negozio non. forti fuo effetto. Dipinfe ben' egli molte cofe a frefeo alia vigna Lodo- vifìa, fece il ritratto del Pontefice fteffb, e colorì la bella tavola della Santa Petronilla in San Pietro, con buona quantità di quadri per li nipoti del Papa. Come quegli, che piiffimo era, e zelante dell'onore d'Iddio e del bene dei profilino, donò in Roma, a'Padri Cappuccini, che per caufa di Miflìoni fi portavano all'Indie, gran quantità d'immagini della Beata Ver- gine, che è fama fofTero le prime, che vi fodero portate, e che le mede- lime in molti luoghi fparfe, fi fianomoftrate fempre miracoloie. Nel tempo eh' ei fi trattenne in Roma, feppe far così bene {piccare, oltre al fuo talento nell'arte, la fua rara modeftia, che non vi fu profeflbre , che non loamaffe cordialmente: ebafti adire, che tra quefli vifunnolofterToMichelagnoloda Caravaggio, quello Urano cervello, che a tutti è noto, che con sì pochi legò, e quafì con tutti la ruppe. Sarebbe lunga cofa il raccontare » quan- to egli poi operaffe tornato in patria, a Reggio e per la città di Bologna, fino al 1627. nei qual tempo egli fu chiamato a Piacenza per dipignervi la Cupola» incominciata dal Morazzone pittor Milanese, che per morte non potè farvi altro che due Profeti; equcft'opera diede finita il Guerci?- no dal Luglio fino al Dicembre dello fteifo anno. Nel feguente anno poi vi dipinfe
|
|||||||
%*l% DecennMl della PartJ. dtlZtsV* dal 16to. al 163 0.
dipinte le due grandi dori© laceriti, ed tfna tavola da altare» del martirio
4ell'Apoftolo S.Jacopo per li Perini di Reggio; ed altre opere nella città fteflà colorì pervarjperfonaggi ftranieri, che poi furon mandate a* luoghi loro. Dopo il 1631. dipinte il famofo quadro della morte di Didone per Ja Regina di Francia, che efpofto in pubblico nella città di Bologna, ebbe maravigliofo concorfo. Poi ad iftanza del Cardinale Spada fu di queft* ope- ra fatta una copia, per dover rimanere in Italia» tutta ritocca dal proprio pennello dei Quercino, che poi fu polla nella Galleria Spada, rincontro albel quadro dell'Elena, dipinto da Guido. Nel 16*33 fu chiamato a Mo- dana, per farvi ritratti di quell'Altezze :eeondufle con feco i due fuoibra- iri difcepoli, Bartolommeo Gennari da Rimini, e Matteo Loves. Oltre a quante altre tavole e quadri, che egli fece dopo quefto tempo per le città e luoghi foprannotati, necandufie anche molt|per diverfi Principi di Eu* ropa, e per Cardinali; ma il far di tutti menzione, cofa troppo lunga nu- fcirebbe; onde a noi baderà far nota di alcuni pochi. Trovali ave»e egli lino del 1^36. dipinta per la città di Siena la bella tavola del martirio di San Bartolommeo, che fu patta nella Chiefa di San Martino, alla qual pit* tura però vedefi avere alquanto nociuto il tempo, per lo Cardinale Barbe* rino color) il gran quadro dell'Abigaille^del io^q. e per lo Spedale maggio» re di Milano la bella tavola della Sainiflìma Natività. In quelli anni mede- fimi fu chiamato dal Re di Francia» con promefia di trattamento, quale potea offerirfi ad un fuo pari da un tanto Rje; ma egli per vane cagioni ricusò l'invito, ma particolarmente per avere egli per avanti fatto lo fteflo col Re d'Inghilterra , che con gran p emura il richiedeva per lui, Operò poi per li Cardinali Sant'Onofrio .Sacchetti, e Spada, e per Don Taddeo; e per ia Maeftà dell'Imperatore fece un San Giovanni nel deferto, che gli fu mandato a Vienna. Venuto I' anno 1642. infaufto all' Italia per lo ftrepito della guerra ,
convenne al noftro artefice il ritirai»* a Bologna , ove fu accolto e tenuto
alla grande, in propria cala, dal Conte Aldovrandi, e molto vi 6 trattene
ne. Fecegli il ritratto del Conte Ercole fuo figliaolo in età di tre anni:
per altri Cavalieri di quella patria molto operò, e per diverfe chefe, e per
pubblici e privati luoghi. Una tavola di San Filippo Neri anche vi di*
pinfe perla Chiefa Nuova di Roma. Era l'anno 1049. quando per morte
di Paolo Antonio Barbieri, fratello di Gio. Francefco, fopra di cui ( co-?
mechè foflè uomo di ottima vita, pieno di "amore e di carità verfo i prcn
prj congiunti) reggeafi tutto il pefo del governo della cafa, reftando al
pittore quello {blamente del puro efercizip di fua virtù ; egli rimale imr
merfo in tanta fatica e penderò per le cole domeftiche, che caduto in gran
malinconia, poco mancò, che egli non divenire tanto inconfolabiie, che
poco ornai gli reftafle di abilità per fare godere al mondo il frutto di lite
nobili fatiche; ma a quefto teppe bene riparare la bontà del Duca Fran*
e eleo di Modana* che avutane contezza , lo fece là condurre in compa-r
gnia del Colonna, del Metelii, di Giufeppe Maria Calepini e di BartOi
Fommeo Gennari, fratello di fuo cognato; e quivi fra le carezze e gli
onori, (lati fatti a lui ed alla fu& convenzione, ed un ricchiilìmo regalo,
con
|
||||||
CAV. G10. FRANCESCO BARBIERI. 273
con cui fu fatto accompagnare nel ritorno a Bologna, riprefe egli tanto
animo, che depofli gl'importuni e fofchi penfieri, e recuperata fua anti- ca allegrezza e pace dei cuore, feguitò a fare opere belle: e tanto più, quanto Ercole Gennari pittore, fuo difcepolo e cognato , fottoponendo fé fìerlo al carico del defunto fratello, forte contribuì allo fcemamento di fue nojofe cure. Io tralafcio di far nota precifa di molte belle cofc, che da quel tempo fecero vedere i fuoi pennelli. Dirò folo, che fu quali T ultima fua pittura una tavola ,ov'ei rapprefentò Santa Terefia, mentre da Maria Vergine riceve l'abito; e vi è San Giufeppe, Santo Alberto e San Giovanni; e veggonii molti Angioli in atto di applaudire a quell'azio- ne. Fu quell'opera mandata alla città di Medina, e collocata (opra l'Altane maggiore nella Chìefa delle Monache di effa Santa Tanno 1666. nel quale an- no agli n. di Dicembre ia Sabato, fu quefto pittore aflalito da graviflì- ma infermità, la quale nel corto di undici giorni, cioè alli 22, dello fatto mefe lo privò di vita in età di anni 76. meli io. e giorni ió\ Reftaro- no delle fue ricchiflìme fuflanze eredi i due nipoti Benedetto e Cefare Gennari, Fu Gio. Francefco Barbieri in tanta {lima nelle cole dell'ar- te , appreflo di ognuno» e particolarmente de'grandi, quanto in parte può ricavarli anche dal poco, che di lui abbiamo infinqul notato : e Cri- llina Regina di Svez.a nel fuo paiìaggio per Bologna, non folo onorò la cafa fua, vietandolo in perfona propria; ma volle toccargli quella mano, che ella diffe operatrice di maraviglie. Fu anche in alto concetto appref- fo a' primi letterati de'fuoi tempi; e trovafi avere egli dal Cavalier Marino ricevute lettere eruditiflime, ieritte a caratteri di oro. Non meno che dai Marino, fu onorato con fuoi elogj dal celebre Raffaello Du Fiefne, nelle cui mani, per prezzo di cento doble , e con prorneflà di farlo in- tagliare in Parigi per mano di uno de'più celebri maeftri di bulino, per- venne il famofo rame , parto pure della mano di luì, ove egli avea figura- ta la Prefentazione di Maria fempre Vergine: e dopo avere quel letterato dato alle flampe il bel libro del Trattato di Pittura di Leonardo da Vinci$ a lui ne mandò un efemplare col feguenre Elogio; Queft* opera
2)' un de* più celebri Pittori della pajfata età manda
Al più famofo Pittore dell' età mfira
Gio. frane e [co Barbieri da Cento
Raffaelle Du Frefne
Per fegno e del fuo affetto
e della fua memoria
Ch* egli tiene della fua virtù e gentilezza.
Fu lodato dal Cavaliere Stigliarli nel fuo Canzoniere , da Gio, Francefco
Maja nelle fue rime, dal Paoli, dal Galifoni, da Scipione Glareano, e da quanti altri nel fuo tempo fcriffero di pittura. Non è da tacerli ancora, che quantunque moftrino le opere fue grand'amore ed otTervanza del vero; S contut-
|
||||
^74 DecentiMI. della Pan. L delSec. V. dal 16ao. al 163 a.
contuttociò elle furon condotte coli una bravura, che mai non può dirfi
la maggiore; onde ne fu lodato ed ammirato da*migliori profeflbri del fuo tempo. E fra le altre cofe, che intorno alla fpeditezza del fuo pennello fon degne di memoria, è quella,che occorfe nella tavola dellaCrocififfione del Signore, che egli fece per le Monache di Gesù Maria in Bologna, cioè: che effendo venuta la vigilia di quel giorno, che 1' opera per caufa della fefta di quella Chiefa dovea etTere a fuo luogo con ogni fuo anneflb ; e man- cando la figura del Padre Eterno, che dovea eller fopra; il Guerrino la dipinfe in una notte, ed al lume di torcia, tantoché alludendo a quefe Tua velocità nell'operate» il Tiarino gli ebbe a dire quelle paiole; Signor Gio. Francesco > gli altri pittori fanno quanto poffono; ma voi fate quan- to volete. Diceiì, che le opere da lui condotte giungono al numero ài centofei tavole da altare; centoquarantaquattro quadri a Sommi Pontefi- ci» Re, Kegine, Cardinali e Principi, oltre a quegli, eh'e'fece per par- ticolari perfone i ed oltre a i rimafi in fua cafa in tempo di ftìa morte agli eredi, con dieci libri di dilegni di matita rotTa e nera, e fatti a penna, e belliultne vedute,da effo dilegnate dai naturale. Fu folito operare poco più che alla prima, cioè abbozzando, ed immediatamente terminando. Ebbe grandiiTìma intelligenza nelle maniere di tutti i roaeiki, tanto in di- fegni, che in pittura. Ma giacché abbiamo eletto di lui in ciò che appar- tiene all'arte ; è giurìa cofa, che alquanto di tempo {pendiamo in dar no- tizia di quel che in lui andò di pari* anzi molto avanzò le perfezioni del» Parte meclelima; e ciò furono i fu oi lode voli ili mi cornami, degni al certo dell' imitazione di ehi il (ìa, ma particolarmente de'profedori delle buone arti, fenza i quali gran fatto farà, che elle poflano mai in efìì interamen- te rifplsmiere, E per ciò fare , batterà il portare in quefto luogo, quanto n' ha detto il Conte Carlo Cefare Malvalla nella parte quarta della fua Fel- fina, laddove cos> ragiona. Fu dì flatura competentemente alta , gracile? Carne bianca e rojfa, con fubèominio di bile, temperamento buono , tirante al fangmgno. Natura piacevole, allegra* e di converfazione gujìofìffima, di ap- plicazione inde fé (fa, jmcerìfjtmo, inimico della bugia, cortep/fimo, umile, com- pafftjnevok, reUgìofo, caflo, Frequentatore de' Sacramenti, amator de'pove- ri, che fempremat aveva intorno quando ufeiva di cafa ; onde pareva il padre di efft•■: e fi prendeva gitilo difeorrere con loro . Rifpettofo a' Religiofi, pieghe- vole a tutti, curìofo di vedere e fentire tutte le novitadi : di una memoria grandìfjìma, raccontando fé mpr e con gii amici e fcolar i t facce (fi preferiti* tan- to fuoi, quanto di altri pittori fuoi amici, con tanta grazia, che incantava chi r udivat Diceva ben dì tutti : avea molta buona cognizione d'iBorie e di favole, perfettif/ma intelligenza nel dìfeernere le dìverfe maniere de" pittori. Non vide mai pittura di altrit che non gli daffè lode, e fé non Paveffè meri- tata, ne parlava con moderazione e con rifpetto. Fu armcifjìmo de1 pittori del fuo tempo , noti fcavalcò mai alcuno da ver un luvorìero : e godeva* che ognuno s'ingegnaffe e facejfe bene . Sollevò dalle mìfrìe molti amici, che fé gli racco- mandarono ne' loro btfogni, ed anco Cavalieri, con predargli danari. Fu ama- tore tener i^mo de'proprj parenti, onde a tutti fece fortuna , e maritò le ni- pote, e ne fece monache, con darle buona dote , con tener conto de* nipoti, de* -,, .■:•]'■; ;j cognati, |
|||
*
CAV. G10. FRANCESCO BARBIERI. 275
cognati, liberale ed ofpitale in fuà cafa a fommo fegno. Non fi udì mai mof»
mor azione contro l* integrità di fuà per fona* Fu filmato verginei e purea ta- le» ali1 a/petto florido ed alla polizia della fuà vita. Ebbe pochi ffime malattie: e quefie filo nel fine degli anni fuoi. Fu ben volfuto da* Principi fupremi, e filmato da tutti. Non ebbe mai lite con alcuno nel civile, e nel a imimle » Guadagnò tefori colle fue fatiche: gli fpefe generofamente > e la maggior party in fillievo degli altri. Acquifiò col danaro una gran cafa in Bologna. Acqui- fio luoghi in campagna: mobilò il tutto alla nobile, taf ciò in cafa addobbi» pitture* ed argenti, gioje, danari e crediti. Ere/te cappelle, altari: gli fornì di tutti gli arredi necejjarj : le perpetuò con legati pii. V'tfje onoratamente con gran prudenza» con gran timore di Dio ; onde morì ancora come un finto » ri- cevendo il colpo con allegrezza di animo indicibile» fenza punto lamentar/i m Fece un teftamento » degno di ejfer veduto da tutto il mondo» con ricordi, ve- ramente efprejfi da un animo di paradifo. Laji'iò eredi li due nipoti, Signori Benedetto e Cefàre, delle fue fortune: e molto più godette di averi/ lafciatolà virtù: e queBì furono i motivi, che gli fecero accettar la morte con allegre** za, per godere in cielo il premio delle fue virtuofe fatiche. Morì, pianto da tutti ; fu fepolto in San Salvatore con morevoliffime efequie » vejlito da Cap- puccino . Fin qui il Malvagia. Reftarono moltiffimi de'fuoi dìfcepoli, oltre a i Gennari; e fra que-
lli Fulgenzio Mondini, Criftofano Serra da Cefena , Criftofano Salvòlinf, Luigi Scaramuccia, e Sebaftiano Bombelli Veneziano, celebre ritrattifta. Dirò Finalmente, come un belliflimo ritratto del Quercino da Cento, di fua propria mano, fi vede nella altre volte nominata ftanza, de* Ritratti di proprie mani degl'infigni Pittori, nella Reale Galleria del Sereniamo Granduca. |
|||||
Ss ANGIOL
|
|||||
3 7 6 Decenn.lll della Farti. delSec V. dal iSto. al 16$ o.
ANGIOL MICHELE COLONNA
PITTORE BOLOGNESE
Difcepok dì...i..v..;Y.i.,.... ffrf*» ri.iv.!-fi;.iV,ii
Erìta veramente fra" nobilifllmi profeflori delle noltre arti
eterna memoria Angiol Michele Colonna* il quale dopo eflerfi,fottoladifeiplinadi più ordinarifilmi pittori*moì* to e molto affaticato ir* ogni forta di lavoro» dentro alla fua patria Bologna» in compagnia di diverti frefcanti ; finalmente pervenuto in età di ventifei anni, avendo fat- to eoi proprio pennello il belli (fimo ornato a chìarofcu- ro deli' Aitar grande della Santilftraa Vergine de' Padri Scalzi, fuori della porta di Sua maggiore,, ne aequiftò tanto credito, che fin da quel tempo incominciarono i fuoi pennelli ad alzare quel grido di unico maeflro di architetture e profpettive, che poi 1' accompagnò per lo tempo, ch'e'vif- fe , e che anche dopo fua morte dura : opejra, dì cui parlando lo ftelìo Me* tellt ebbe a dire, nonelTeril fino aquel tempo veduta in quel genere, cofa migliore; avervi egli fatta gran confìderazione, e trattone gran profitto. Allora il Colonna fatto ammofo e dal profpero nufcimento di quell*ope- ra e dagl'intendenti amici, che ne lo confortarono, inco mnciòad efporfl agli occhj del mondo, col portarli alla corte di Parma ; dove ad. iftanza della SoreJ/adel Duca Ranuccio, che fé ne ftava nel Convento delle Mo- nache di Sant'AletT'andra, dipinfe nella loroChiefa una Cappella a frefco. Tornatofene in patria, trovò, che Girolamo Curti, anch' elio carico di lodi e di onore,erafene tornato di Roma,dove lotto !a protezione de'Lo- dovigi aveva fatte belle prove di fuo pennello; ma elkndo pervenuto a notizia del Curti» non pure l'onore, che erafi fatto in patria ed in Par- ma il Colonna» ma eziandio l'impareggiabile avanzamento,che egli ave- va fatto in quell'arte, force temendo di non trovare per l'avvenire nella perfona di lui, non dico un competitore, ma un nemico; procurò con faggio avvedimento di accrefcere con elfo l'antica , benché per alcuno accidente alquanto turbata amicizia ; e quel che è più, di averlo per com- pagno in ogni tua opera: e sì bene gli venne fatto il tornarne a ftringere il nodo, che non maipiù, finch* e* vifle, lo vide fciolto , La prima opera, nella quale in compagnia del Curti ponevte mano il Colonna, fu la pit- tura delia volta della Cappella maggiore di San Domenico per li Grimaldi. Qu'iìdi avvenne poi, che da quelli due fi condullero le bellifiìme opere, dico della profpettiva in capo dello fìradone di San Michele in Bofco; la Sala di Vefpafìano Grimaldi : e la Galleria del Monaftero degli Olivetani. Furono poi dal Cardinale Capponi"chiamati a Ravenna, per dipignere nel- l'Are i ve fco vado : a Panna, a dipignere due fale del Palazzo e del giardino : e finalmente a Modana, per fare altri lavori j donde, a cagione di grave infer-
|
|||
*
|
|||||
^ INGIOI MICHELE COLONNA. Ì77
infermità, che quali ilcondunerò al termine de'fuoi giorni, toftogli con-
venne partire; ma o fofle ftato il furor del male, o altra cagione, egli ri- mafe così malinconico e prefo da tanta ipocondria, che per lo fpazio di ben dodici anni egli fi ftette né fano né infermo ; e rifpetto a quanto egli avrebbe potuto operare, pochiflìmo fece nell'arte fua; finche per coni- glio di difereto medico, che in quello la fece più da vero amico, che d* medico, lafciati gì* impiaftri e le medicine, col folo parchiflìmo cibarli, col tenere follevato l'animo, e-'I corpo ih moto, non folo fece ritorno alla prima fanità, ma divenne in tutto e per tutto per robustezza e per altre corporali facultadi, altr'uomo da quello , che per tanto tempo C fino allora egli era ftato . Più volte poi egli ebbe a portarti a Moda- na, dove in oceafione di varie fefte fattefi da quel Seremlììmo, ed in fer- vizio di fua Galleria molto operò-, fervendo anche di direttore di più, altri pittori, che nello fteflfo affare trovò impiegati, de' quali fu foli- to emendare le'mancanze con obbliganti maniere, ed iti modo, che il fat- to fi riducete a ben' eflere, e ad elfi medefimi rimanerle V onore di aver benfatto Quivi per morte fopravvenuta aìCurti, toccò a lui a continua- re il lavoro della volta dell'Oratorio di San Carlo, che appena aveva avu- to principio: e già dopo la fine di effo efTendofene tornato alla patria vo- leva por mano a dipignere la fala di Giovanni Locadelli, quando il Car» dinaie Santacroce» allora Legato , volle chJe' dipigneiTe 1' appartamento» di fotto a quello,fatto già dipignere dal Cardinale Spada fuo antecefibre; nei qual lavoro elefle' per compagno Agoftino Metelli, coi quale poi pa- re che egli facefle aflai più ftretta compagnia di quella, che per avanti coi Demone fatta aveva; conciofllacofachè da qùelro tempo, finché durò fua vita, non mai neli'operar fuo fé lo tolfe d'attorno. Fu poi per opera di Fràncefcó Albani chiamato a Firenze dal Sereniffimo Granduca Ferdinan- do, per ornare uno fpazio nella Villa dì Mezzomonte, oggi de' Marchefì Gorfini, in cui lo^fteflb Albani avea dipinto un Giòve con Ganimede. Moltiiìlme poi furono le opere, che gli abbifognò condurre per entro la città di Bologna, finché feguita in Firenze Fanno 1636. la morte del no- ftro pittore Giovanni da San Giovanni, a cui erano (tate date a dipignere le ftanze dell' ala deftra del Palazzo, abitazione del Granduca , a' Pitti, fen- za avere lo ftefib pittore potuto condurvi altro più, chela volta con tre fpazj della fala; fu per mezzo dei Cardinal Sacchetti, allora Legato dì Bo- logna, mandato a chiamare dal Granduca il Colonna, per dipignere lo ri- manente delle danze. Diede egli principio e fine alla prima, lafciando aperta la parte fuperiore della volta, ove in uno fpaziolb campo dovea- no eflfere da altro pittore dipinte le figure; ma avendo queir Altezza fat- ta vedere 1' opera del Colonna a Andrea Comodi : e confultato con eflb il modo di trovar pittore, che efie figure dipigneffe ; ne ebbe in rifpofta» che non ad altri, che al Colonna fi dovefiero quelle allogare , giacché egli aveva non pure nelle mirabili profpettive , di che egli aveva piena quella fianza, ma eziandio nelle molto graziofe figure, vagamente fra quelle acco'- modate, data non poca fperanzadi doverli anche in quelle portare egre- giamente. Come configli© il Comodi, cosi fu efeguito ; tantopiù, che.il S j ... Cava- •
|
|||||
$78 DMà&IÌLJ$B#
Cavalière Guidoni, Gentiluomo di gran gufto, e anzi buon profeflbre
che dilettante in cofe di diiègno, che poco avanti erafene tornato da Bo- logna a Firenze a quefta Corte » molto aveva approvato il parere del Co- modi. Era Tanno 1638. e'] Colonna con qualche breve intermiffione di tempo» che egli confumò in patria a dipignere la fala del celebre Medico Cucchi in fua cafain via del Pradello, fi applicò infieme col Metelli alle due altre camere, che feguono alla fopram mento vaca nei/o fletto Palazzo de' Pitti : né fi partirono mai dal fervizio della Sereniffima Cafa fino al 16*44^ dopo il qual tempo molte altre belle cofe conduffero, finché del 1649. e 1650. chiamati di nuovo a Firenze dal Cardinale Gio. Carlo diTofcana, dipinféro nel fuo Palazzo del Giardino di via delia Scala, e nel Palazzo pure de'Pitti colorirono un beli' ornato preffo ad un gabinetto. Perlo Mai chele Niccolini altre belle profpettive fecero nei Palazzo di fuo Mar« chefàtoa Garbugliano, ed in quello di Firenze in via de*Servi ; né deb- bo io lafctar di dire ciò che folca raccontare in fua patria il Metelli, flato compagno del Colonna nell'accennate opere, che nel venirfene alla città di Firenze, aveva egli portato con feco un gran facto di terre diverfe da colorire: e che al tornar fene che fece a Bologna, a ve vai riportato piene* dì piaftre; onde dkeva egli di aver trovata V invenzione di convenir la terra in argento. Furon poi chiamati a Modana, ove fecero cole afiai- Aveva già la nuova e bella maniera de' due pittori fatta sì bella moftra , e partorito sì gran defiderio di fé per l'Italia tutta, che fin da quei tempi più altri profMori vi fi applicarono di gran propofito, e tali furono in Bologna l'Ambrogi, il Sighezzir il Bianchi* il Paderna, il Santi ed altri pittori a iVelcó : ed in Firenze Bartolommeo Neri, detto comunemente il poeta Piedi, per lo talento, che egli ebbe di comporre in ottava rima cantando aM'improvvifo. Queflo Bartolommeo in cofe operò molto teatra- li: per cafe di privati fece fregiature e foprapporri, e di fua mano fon l'ar- chitetture , che adornano la fronte interiore delia Chiefade' Padri Bernabiti al canto alla Cuculia. Jacopo Chiaviltelii Fiorentino, flato difcepolo nel di- fegno e pittura di Fabbrizio Boichi,e in quanto appartiene all'arte, che fa propria del Colonna, dei Metelli e d'altri da loro derivati, fece tal profitto» che ha ripiene, per così dire, di fue belle opere nella noftra città e fuori, e cliiefe e palazzi ed altri luoghi pubblici e privati, fino a quefto anno 1691. che io quéfteeofe ieri vo, nel quale vive egli ancora, mourandjfemprepià l'abilità della fua mano maeftra, dopo avere nell'arte medeiìma fatti più allievi, i quali con molta lode di lor pennello operano tuttavia. Era Tanno 1650. quando il Colonna alle preghiere del Senatore Maf-
chefe Cofpi, e molto più a quelle del Cardinale Gio. Carlo di Tofcana, fi rifol vette ad accettare la chiamata, che gli veniva fatta per parte di Sua Maeftà Cattolica al fuo fervizio in Madrid; e quefio per la terza volta; giacché alla prima, avuta per mezzo del Marchete Virgilio Malvezzi, e alla fecondar avuta mediante la perforta di Monfignore, poi Cardinale Buon- compagni, non aveva egli voluto piegarli. Colà dunque inviatoli col fuo fedele compagno Agóftino Metelli, provvido di gran danaro per lo viag- gio, ed accurato di trattamenti molto onorati, dipinfe le belle cofe, delie quali
|
||||
o^^NGIOL MICHELE COLONNA. £79
quali abbiamo parlato nelle notizie dello fteflb Metelli : e fraT altre volle
la Maeftà del Re Filippo IV. che foìTe di Ior mano dipinto un falotto ciangolato, nel quale Cubito dipinto, diede pubblica audienza all'Amba- fciadore del Criftianiflìmo , il Duca di Lione » che a nome del fuo Re do- mandava l'Infanta : e noi abbiamo fede le < attediato, che il Re Filippo più e più voice fra fettimana portavasi in fui palco ( diceva egli ) de* Vittori Italiani: e quivi in ameni difeorfi tratteneaG con efii» per vedergli dipigne- re. Al Buonritiro dipinfero una Loggia da imo a fummo della favola di Cefalo e dell* Aurora , e negli ornati Satiri e Putti,, termini, fedoni ed altri vaghiflimi ornamenti inventati dal Metelli; al quale non motto dopo Copra v venne la morte, ed al noftro artefice toccò a far ritorno alia patria, con perdita del caro amicoi benché con guadagno di danaro e di gloria. Moke furon le opere, che egli condufte nella iua patria Bologna » dopo il fuo ritorno. Era V anno 1671. quando il noftro artefice alle pre- ghiere del Conte Girolamo Capraia, rifolvè di accettar la chiamata di Monfieur di Lione a Parigi, per operare in fervizio del Re Cnftiaruiììtna nel Palazzo di Verfaglia. Fu h partenza di lui a quella volta a' 19. di Mar* to dello dello anno. Trattennevifi più di due anni, fempre facendo ve> dere a quella Corte opere egregie del fuo pennello: e finalmente veden- doti egli ornai in età di 73. anni, fpinto da defìderio di rimpatriare, fé ne parti; e nel giorno de' so. di Maggio del 167$. fu in Bologna, dove molte cofe fece, che lungo farebbe il raccontare; finché in età decrepita» aggravato dagli anni e da infirmiti, diede fine a'fuoi giorni agli u. di Mar- zo 1687, e fu il fuo cadavere fepolto nella Chiefa di San Bartolotnmeo di Porta de* Padri Teatini, in un Depofito, da lui medefimo fatto fare in vita: né rimafe di lui che un figliuolodel defunto fuo figliuolo, il quale, men- tre io quefte cofe ferivo, vive godendo con ifplendida civiltà le Iattanze dell' avolo fuo. |
||||||
ANTONIO VANDICH
PITTORE D- A N V E R S A.
Difiepolo di Tietro Paolo 'Rubens, nat§ 1599. $fr 16$u
A città d'Anverfa nella Provincia di Fiandra, che fino dopo
il rilorger che fece a nuova vita la beli' arte della Pittura» incominciò a provvedere il mondo in sì fatta facoltà di uò- mini di chiara fama ; avendo verfo il fine del paflato fecojo fatti fentire gli applaufi dtl fuo celebre pittore Pietro Paolo Rubens, un altro nel tempo fteflo-ne andò preparando, per cui non fola- mente poteafi a gran ragione appettare V Europa tutta un degno fucceflbre * S 4 a uomo |
||||||
iBo Ttecemtllhdeh PartJ:MSMl^ dal i Sto. alt 63 o.
a uomo si grande, per quando mai foiTe piaciuto al cielo di toglierlo a
quefta luce; ma eziandio di vedere per gran tempo rifplenderenel fecon? do le perfezioni dei primo, anche con qualche aggiunto ; fé folate nemica, coatta ogni afpettazione, non averle fatto sì, che tanti pochi mefi dopo ài pi imo, che nel 1577. aveva avuti i Tuoi natali^ periffe il facondo u che non prima del 1599. èra flato partorito; e quelli fu iti celebre António Vandich, il quale ebbe per padre un mercante dalle fìni:(Bme tele di Fian* dra, e avendo avuta per madre una donna vaiorofa nel formar coli' ago belliflìmi paefi di punto, potè egli fvegliare il proprio fpirito a valerli di tale efempio, e di quello poi .'.fervidi a migliore ufo nelle belle opere dì pittura. Il fanciullo adunque poltofi prima da fé rteffo agli fìudj del dife~ .gno, non con altra feorta, che con quella della madre, fi accoitò poi, così permettendo il genitore, a Pietro Paolo Rubens; e non andò molto > che egli colla bontà de' coftumi, e colla grazia del converfar fuo, ed afìaipid per Io maravigliofo profittare eh' e' faceva, venne in pofiéflò di tanto af- fetto del maefiro, che ornai facevagli difegnare ogni fua bella invenzio- ne , per quella poi dare alle pubbliche {Vampe: e fra quelle da efiò di re- gnate contai! la belliffima battaglia delle Amazzoni. Serviva!! anche di Antonio per abbozzare fuoi quadri, e talora per condurre a buon legno in pittura i propri fchizzi: e andò la cofa tant'oltre, che fu avuto per co- dante, che il Rubens, col grande e fpedko abbozzare e condurre del Vandick, guadagnale in quel cempo fino a 100. feudi il giorno; il che non farà difficile a credere a chi confidererà, che alla morte di lui reftaflè ad Alberto Rubens il figliuolo, il rìcchiffimo patrimonio, che a tutti è noto, non ottante il trattamento nobile, con che egli era (tato folito di mantenere Ja propria cafa e perfona . Fece il Vandick i cartoni per le tapezzerie delle (Ione diDe.cio , e altri ancora. Non potè però il grande ajuto, che traeva il Rubens dal Vandick, far sì, che egli non poterle giù- itamente temere di fcapitare nel più : cioè a dire, che col pubblicarli il assolto, che nelle lue cole operava il discepolo, non venifTe attribuito ad effo medefimo anche quel poco, che vi facevanoi pennelli del maeftro; onde forte ingelofito, incominciò a divertirlo da ì componimenti, col lodare alrnaggiorfegno alcuni volti, fatti al naturale, proponendo fua per- fona in proprio luogo in ognuna dèlie infinite ocesfioni, che fé gli pre- sentavano di far ritratti: la qual cofa ben conosciuta dal Vandick, fu ca- gione, che egli fi allentarle da quella fcuola, e fi ponefle a operare da fé folo. Dicono, che la prima pittura, ch'e'facefie fuori della fcuola del Rubens» folle la bella fi ori a del Grillo portante la Croce , per la Chiefa di San D'onìernco, che vedefi condotta di tutta maniera del maeftro Tuo. Poi ad efe/npJo di quello fi portò a Venezia, ove grandi ftudj fece fopra Jè opere di Tiziano e di Paolo, e gran fama vi lalctò di fé ftefìo, in quanto a' ritratti Appartiene. Quindi portatoli a Genova, ove altri molti ne co- lori, tanto vi fi accreditò, che guadagnato in eminente grado l'amore di quei cittadini, volle quafi eleggere quella città per fua patria,- conciofiìa- cofachè, per molto che egli poi andarle vagando per l'Italia, era fempre Genova U fuo ripaio e '1 fuo ripofo. Andatotene a Roma, ove fu ricevuto |
||||
.eiìte ^ANTONIO VAND1CH. 281
dal Cardinale BentivogH, fece del medefimó il maravigliofo ritratto, che
poi venne in potere del nofiro Serenitfìmo Granduca, e oggi ha luogo nella ftanza, detta la Tribuna nella fua Reale Galleria. Per io medefimó Cardinale fece un bel Crocifilìo fpirarite. Occcrfe poi, che parendo a' pro- feflbri dell'arte in quella città, che la bella luce del colorito portatovi da quefto artefice, pofia a confronto dell'opere loro, faceflele parere alquanto ofcure., mforgefle contro al Vandick una si fatta perfecuzione per opera di alcuno de'medefimi, che egli, che continente e prudentiffimo era, aveflc per bene il lafciar Roma, ed a Genova tornartene- Quivi con gran pro- vecci fé la paisò,-facendo infiniti ritratti di quei nobili e de' perfonaggi di ogni più alto affare, che in di ver fé occafioni vi comparivano, de'qua- li alcuni furono tenuti non punto inferiori a' più belli dello fteffo Tizia- no: al cui fare è concetto de1 periti nell'arte, che egli più afìat s'accoftafle, che non fece il Rubens fuo maeftro. Dipinfevi anche beliiflìmi quadri, oltre a i ritratti: e tali furono per Mondo Rollo, terra delia Riviera, uà Crocifitto, San Francéfco , il Beato Salvadore, e la perfona del padrone del quadro, che ivi vien rapprefèntata inginocchierà. Da Genova fi por- tò in Sicilia , mentre il Principe Filiberto di Savoja eravi Viceré. Fecene il ritratto, ed eiTendo poco dopo feguita la morte di quel Signore, egli da Palermo fi partì di ritorno a Genova, portando con feco una fua bel^ la tavola di Maria Vergine del Rofario, con S. Domenico e con cinque San- te Vergini Palermitane, opera che era fiata desinata per l'Oratorio della Compagnia del Rofario di quella città. Seguitò a dare opera a'fuoi ritrat- ti; finché venuto in defiderio di riveder fua patria e i proprj parenti, fe- ce ritorno ad Anverfa; ove pure all'ai belliflimi ritrotti, tavole e quadri di varie invenzioni color), de'quali molti furoi.o i parli per la Fiandra e per altre Provincie, e oggi veggonfene alcuni andare per le pubbliche ftanze. Fra quegli, che furon ritratti da lui, furon quali tutti i Principi, che al fuo tempo eap tarono in Fiandra, che lunga cola farebbe V annoverare. Diremo folo, che fi a quelli furono la Regina Madre e P infante, il Duca di Orleans, il Cardinale Infante, e'1 Principe Tommafo di Savoja . Stabi- lito che ebbe il Vandick in quelle Provincie il fuo gran nome, deliberò di pallai e a Londra, chiamatovi dal Re Carlo: nella grazia di cui forti ai fuo foiito di trovar luogo non inferiore a quello, che vi aveva acquiftato il Rubens fuo maeftro, che già fé tC era partito ; e quel che dicefi del fa- vore dei Re, dicelì eziandio de' guadagni del fuo pennello. Fecevi il ri» tratto del Re, de'la Regina, e de' figliuoli del Generale Gofmo, del Con- te Mi< yrort, gran Maflro deli' Artiglieria, in atto di comandare a certi ufkiali d guerra, del Conte di A ronde le della fua Conforte la DuchefTa di Buchinomi colle figliuole, e di quella di Sudampton; ed altri molti ritratti fece e quadri divvriì di varie invenzioni ; e fra queftì un belIifTuTio quadro delia CrocirnTioi e del Signore, l'Immagine di Gesù Crifto e de'dodici Apoftoli in mezze figure, che vedefi nello ftudio delle belliiTime pittu- re di Monfignor Carlo Boich Ve (covo di Gante, fiati poi dati alla (lampe. Molti furono i regali e le onorcvolezze, che il Vandick ricevè da quel Monarca, particolarmente deli'eflerne flato creato Cavaliere del Bagno, Dopo
|
||||
il$& Decenti* MI della Part. t delSco V: dai\$zo; ah6) o.
Dopo tutte quefte cofe già trovavafii quello artefice travagliato da diverte
indifpofizioni, le quali ornai facevangli conofeere efler troppa giunta, al- Je indefeflefue applicazioni all'arte» la fatica e gì*incomodi della Cortei onde per aflicurarn di potertene dittogliere alquanto, ed infieme di fbd- distare ad un fuo defiderio, che era di lafeiare dopo di fé qualche grande opera, avea per mézzo del Cavaliere Digby, procurato di avere Tincunv benza di fare le invenzioni per le tappezzerie della gran Sala della Regia Corte di Uhitehal in Londra, eoa iftorie dell' Elezione de' Re, dell'Tiv- diluzione dHì Ordine della Giarrettiera, cominciata da Odoardo III del* la procsfiione de* Cavalieri ne' loro abiti, e delle cerimonie civili e mili- tari, coli*altre Regie funzioni; e quello per fare una nobile accompagna- tura alla più ricca tappezzeria del gran Raffaello, cogli atti degli Apollo^ li» e co i cartoni originali ; ma quella cofa non ebbe effetto, perchè ta- te già era giunta iteli' artefice la dima di le fteflb , che egli non dubitò di chiedere di quella opera fino a trecentomila feudi ; prezzo però, che non im- pauri tanto la magnanimità del Re, eh'e'non avelie anche dato modo di aggiuftamento* che a fé fteflb e al Vandick fofle potuto piacere; te la mor- te {uccella al povero artefice, non avefle troncato il filo a si fatta nego- ziazione. Ma a quanto ogni altra mai degniflìma opera, afpirava il Van- dick a quella della gran Galleria del Lovre in Francia ; e concìofofleeo- fachè e' fi fofle portato colla moglie in Fiandra; nel ritornar eh* e' fece, prefe volta a Parigi, ove già era giunto Niccolò Tuffino; e quivi due meli Jì trattenne, con ifperanza di adempimento de' fuoi penfieri; ma cono-. lenitane l'impoflibuità» rifolvè di abbandonar Parigi, e in Inghilterra tor- mrfene. In Londra qualche poco fi trattenne, finché aflalito da grave in* firmiti, non fenza quelle dimoftraziòni, che fon proprie di un buon cat- tolico, vide il fine de'fuoi giorni, correndo l'anno 1641. e fu al fuo corpo dato ripofo nella Chiefa di San Paolo, A chi confidererà V immenfità de? guadagni, che al Vandick procacciò la fua virtù, parrà forfè difficile a credere, che egli al fuo morire lafciadè poche ricchezze ; ma ceflerà la maraviglia, fé fi farà refleflìone al trattamento, che fece quello pittore» non pure di fé (ledo, ma eziandio degli amici, Cavalieri e Dame di ogni più alta condizione, che venivano alla fua cafa per edere ritratti, i quali tutti ornai,' per legge indifpenfabile, venivano obbligati a reltarfi con crTo, trattati alla grande, ad un lautiflitno definare. Ma poco era quello # ri fpetto a quello, che egli fu folito fare coli'occafione della gran quantità eie' gran Perfonaggi e Dame, che mofll dall'eferoplo del Re, folamente per vederlo dipignere, portavanfi da lui: i quali pure fu folito banchetta- re, facendogli trattenere da'fuoi mufici, fonatori e buffoni, e talora cor- teggiare da'fuoi fervitori e cavalli; e per ordinario non parlava giorno » che alidade voto di sì fatti ritrovati e allegrie. Fu folito tenere alle lue fpefe uomini e donne, che doveflergli fervire per modelli, facendogli (la- re al naturale, per dar fine a' ritratti di Cavalieri e Dame, dopo che da' volti delle medtfime aveva egli ricavata l'effigie; Dirò finalmente, che in ciò che all'arte appartiene, fu il Vandick
fingoiaridimo ne* ritratti, e facevagli con tanta bravura, che bene fpeflb i due
|
|||
oil % ^ANTONIO VANDtCH, aBj
due in un fol giorno ne conduceva fino a quel fegno, che altro non man»
caffè loro, che qualche ultimo ritocco. Ne* componimenti» per vero di- re» non giunfe tane* oltre, ma Tempre feguitò le regole del Rubens Tuo maeftro, moftrando una certa delicatezza alquanto maggiore nelle carni di quella molìrarono le opere di lui» ma però con alquanto minore felicità nel dileguo. Fu bello di corpo, e benché piccolo di datura, fu di animo grande, generalo e nobile, ed in ogni Tuo affare graziofoj onde ben può- te affermar fi, che fra tante e belliiflime fue doti, veniflè gloriofamente ac- compagnata in lui» e gialla fuo merito» la beila e nobìiiflima arte della pittura. t> vr ■
FRANCESCO DI QUESNOY
SCULTORE FIAMMINGO
Hiftepolo di.............. nato 1594. # KJ43. agggy&afilQaUanto porta fovente un ingegno fublimiffimo, applicato
^^^^"V^|S con tutto amore agli ftudj delle buone arti, ha latto ve- M0F&fcCm aere al m°nc*° *n quelli nolìri tempi il tanto rinomato Hw^M^air Scultore Francefco di Quefnoy Fiammingo. Cottuì, che ^È^^SMtiéÀ avenc*° avuta origine dalla terra di Quefnoy de'Valloni» ^Kj^|^j^^r che gli diede anche il cognome,d'onde Girolamo fuo pa- ^S^Ìw^JnS^CT dre erufi partito per portarli a Erulelles, per efercitarvi l'ar- te dell' intaglio e della Scultura; venne a quefta luce in ella città di Bru- felles Tanno della noftra lalute 1594, e giunto a competente età» pieno di genio a quell'arte» avendone avuti dal padre i primi precetti; evenen- doli affaticato molto in modellare e lavorare in avorio, ed in una certa forta di marmo tenero, che trovafi in quelle parti» atto a ricevere un'ot- timo pulimento; è fama» che vi faceflè di i'ua mano una Statua della Giu- flizia» che fu collocata fopra la porta grande della nuova fabbrica della Cancelleria; ficcome ancora due Angeli nel frontefpizio della Chiefa del Gesù, e .la figura della Giuftizia e della Verità perla cala pubblica di Hai; le quali opere gli guadagnatoli tanto credito,che per l'Arciduca Alberto eli* be a fare un San Giovanni per lo CafteliodiTar Veerten: e poi fudalme}- delìmo mandato, con accompagnatura di buone lettere e con provvedimen- to di danaro , a far fuoi ftudj nella città di Roma, eflendo allora il giovarle in età di venticinque anni. Giunfe a quella nobilitlima patria con otti- me fperanze di buoni progredì fotto tale protezione, ma la morte Jeguita non molto dopo dell' Arciduca» fece sì, ch'e'fofle forzato :a davfi a far la- vori di avorio e di legno, appreflb 1' intagliatore Claudio Lorenefe. In quella ftanza tmtennefi in far wfte di Santi per Reliquie, finche da Pietro Fefca-
|
||||
184 Decenti. Ili della Vavt. 14elS.et. V. M1620. al 1 63 0.
Pefcatore, mercante Fiammingo, gli fucata a fare una ftatua di marmo,
di fu una Venere fedente, figura quanto il naturale, in atto di allattare Amore , la quale anco adornò di alcuni baflìrilievi. Occorfe poi, che offendo venuti lotto V occhio del Conteftabile Filippo Colonna, alcuni fuoi bei lavori di avorio, egli rifolvò di pigliare protezione dell'artefice, e molte, cofe fecegli fare in proprio fervizìo, e fra quelle un bel Croci- fifìo di avorio di circa a tre palmi, del quale il Conteftabile fece dono a Urbano Vili. Aveva queir o virtuofo acquiftata grande amicizia con Nic- colò Pollino, col quale anche abitava, onde gran fatto non fu, che nella ftretta pratica di uomo tanto lingula e, egli facerTe un'ottimo gullo fopra le più beile antichiflìme ftatue, modellandole del continuo ; e perchè egli ebbe un genio particolariflìmo alle figure de* putti, grandi ftudj fi mede a fare fopra quegli dipinti da Tiziano, ìnlìeme collo Iteflb Portino, ridu- cendogli da pittura a mezzo rilievo di terra ; e da ta e ftudio ci alfe egli quella maravigliofa maniera, che a tutti è nota. Moitiffimi poi furono i putti, che egli fcolpì, de'quali faremo un breve racconto, rimettendo il noftro lettore a quanto con maggiore eftenfione e numero di circoftanze accuratamente fende il Bellori, intagliò 1* Amore Divino, che abbatte l'Amor Profano, con un altro putto, che fofticne una laurea corona. Fece un Baccanale con putti che tirano pei4 le corna una capra: Sile- no con altri putti attorno, in vaghe operazioni con altre figure; onde gli fu data incumbenza di modellarne altri per-le colonne di bronzo fopra l'Altare degli Apoftoli in Vaticano. Da'putti pafsò alle ftatue dì maggio- ri figure, e per r Aitar grande della Confraternita de' Fornari nella loro Chiefa della Madonna di Loreto alla Colonna Trajana, ufando per ifeorta la maravigliofa {tatua dell'Urania di Campidoglio, fece la bella figura della Santa Sufanna poco maggiore del naturale, che ebbe luogo nella prima nicchia finiftra ; ed è collante opinione, che egli in quell'opera, in ciò che appartiene ai panneggiare, agguagliarle il più perfetto degli antichi,- onde venne a Jui tanta fama, che per ordine di Urbano Vili gli fu dato a {col- pire uno de' quattro Colofli, per uno de' nicchioni de' pilaftri, che reg- gon la Cupola di San Pietro \ e tu il Santo Andrea tanto rinomato, che poi dopo cinque anni fu merlo a fuo luogo, e feoperto il giorno di Venerdì primo di Marzo 16*40. e fu fuo grande infortunio 1' eflergli (tata collocata sì beli'opera, non già nella nìcchia finiftra in faccia, ov' è oggi la Santa Elena, per lo qual polio era fiata lavoraca; ma nell'altra nicchia Obliqua- mente oppofta, con che venne a mutarli al bel lavoro lume e veduta: e ciò fegui a cagione di avere la Congregazione de'Riti avuto per bene, che il Volto Santo colla (tacila della Veronica doverle tenere il primo luogo, nel fecondo folle la Croce colla Santa Elena , nel terzo la Lancia col Lon- gino, e in ultimo la teda di Santo Andrea colla fua figura. Ma non fu quella l'ultima delle fventure accadute a Franceico hr quell'opera;-cotì^ cioflìacofachè egli di cosi nobile fua fatica veniiTe poi tanto male rieom- penfato, che appena averle egli potuto rinfrancar fé fieflb de'gran disborfì patitila cagione degli Uomini tenuti in ella a fue fpefe : e quello, oltre a quel più, che importò a lui V avere applicato in ella tutto le fteflò pejt ■-' tanto |
||||
FRANCESCO D1QUESN0Y. 285
tanto tempo, lafciando i gran guadagni, che egli avrebbe potuto fare
col fuo {carpello in altre cofe, Fece poi il Fiammingo per lo Cardinale Filomarino Arcivefcovo di Napoli un bafTorilievo di alcuni Angeletti, in atto di cantare, che ebbe luogo nella fua Cappella (opra l'Altare nella Chiefa de'Santi Apoftoli in ella città. .Per, la Chiefa dell'Anima in Roma diede fine all'i due depofitL de* due pilàftrij uno di Ferdinando Wanden di AnverCi; e l'altro di Adriano della famiglia Uriburgens di Alcmaria « Fu anche in parte opera delle Aie mani il depofito di Giovanni Afe nel- la Chiefa di fua nazione in Camposanto, onde poi fu tolto dopo qualche tempo. Ultimamente (colpì per Tommafo Baccherà Cavaliere Inglefc la bella figura dell' amoretto ignudo, in atto di faltare. Erafi già quello grand'uomo condotto al quarantefimotttavo anno dell'età fua; ma in si cattivo nato di fanità e di avere, che ornai poco o niun contento vole- vali in fé fleflò pe' gloriofi appìaufi, che tuttavia venivano fatti alla fua virtùi anzi tutto dolente e malinconico, fenza poter punto operare, {la- vali patendo i difagj e gli (tenti, che avevangli fruttato le fue malricom- penfute fatiche e tormentoni affanni, che tuttavia cagionavangli le perfe- cuzioni di un fuo crudel fratello, anch' eflb {"cultore, che per quanto ne corfe la fama, fu quegli, che gli preparò la morte col veleno; quando fu con replicati (limoli, per parte di Luigi XIII Re di Francia, indotto a confentire di portarli in qualità di fuo fculcore a Parigi, ove due anni avanti era andato il celebre Niccolò Pollino, che poi tornato a Roma , dovea con efiò di nuovo tornare a Parigi, e condur con feco dodici gio- vani, che facto i di lui precetti, dovettero in quella città gettare i fon- damenti di una perfetta fcuola di Scultura.- ciò che anche dovea feguire di altri per quella della Pittura, colla condotta del Pollino: e già erano fiate da'RegjMiniftri {labilite le provvifioni e i trattamenti per quelli e per quegli, e deportato il bisognevole p^r ior viaggio; ed avea Franeefco già parte del d^pofiiato viatico per fé avuta in contanti; quando gli s'accreb- bero sì fattamente i malori, che diede in un delirio, che per alcun tem- po obbligollo al letto, con necefiità di grande attinenza, mentre egli a ca- gione di tale nuovo accidente fu forzato a dare di fé ftelfo un molto mi- ferabde fpettacolo. Dipoi riavutoli alquanto, mentre egli per coniìglio de' medici, cun difegno di portarfi all' aria nativa, già partito di Roma erafi condotto a Livorno, da repentino male afialito; diede,fine a*giorni fuoi, il giorno dei li 12. Luglio 1643. e della fua età 4$. Tale fu il fine dei povero virtuofo, al corpo di cui nella Chiefa de' Frati Francefcani fu data fepolcura . Ma checché fi folle della morte, che li dille datagli dai fratello; egli è certo, che quelli, per quanto ne lentie il Bellori, pagò ben pretto il fio del crudele fraticidio; conciofoiìecofachè tornatofene in Fiandra, e caduto per fuoi gravi misfatti in mano della giuftizìa, rico- nolciuto reo di altre fue nefande colpe, dopo avere, quafiin atto di fup- plizio,.conferito l'altro delitto della morte data a Franeefco, in pubbli-: ca piazza di Gante, confumato dalle furarne,-lalciò fua vita. Tornando ora a Franeefco, egli fu per certo un arteice fingolarifiìmo, in quanto appartiene particolarmente alla bella idea,che egli li formò nell'efprimeré a:<::*;. le forme |
||||
z§6 Decmn. Ili della PttrtJ. deiSec* K dali6iot al 163 o.
le forme de' putti, per lo grande ftudio fatto da quei di Tiziano e dal na-
turale ftefio, ricercando i più teneri fino nelle fafeie; ofiervando minuta- mente e (la tenerezza, non pure nelle forme loro, ma eziandio negli atti» ne'moti e nelle attitudini, non punto ammanierati , non troppo gonfi o eftenuati (vizio, nel quale hanno dato bene fpefio, tanto in pittura quan- to in rilievo, i maggiori uomini, che abbiano avuti quefte belle arti) tan> tochè polla dirfi di lui, che egli ila flato capo è maeftro di una nuova e pèrfettiffima fcuolaà tutto il mondo. Altre molte opere, oltre a quan- te fi fono foprannotate, fece il Fiammingo alla fpicciolata; ficcome più-e diverfi modelli dibelliuìmi putti, che furon pòi formati e dati fuora per iftudio de' profefiori ; le quali tutte cofe fi fono per brevità tralafciate. *$ |MWÌWt«PJMWI«ÌÌIBartNWl«lw«W^^
AGOSTINO METELLI
PITTORE BOLOGNESE
Difcepolo di Girolamo Curtì^detto Demone^nato 1609. *$■ 1660.
Goft'mo Meteìli, che forti da natura una delle più ferventi
inclinazioni alla pittura, che di altro mai uomo di quell'arte fi racconti, incontrò ne' primi anni di fua fanciullezza tan- ta contradizione al potervifi applicare, che ad ogni altra, che alla, per così dire, oftinata mente di lui faria potuto ba- rrare per dittarlo in tutto e per tutto da sì fatto penfiero, on- de non avelie poi potuto vedere il mondo le tante maraviglie, che all'oc- chio fuo efpofè il fuo pennello ; e tutto ciò eziandio, che egli ad efempio del Colonna feppe aggiungere del proprio alla bella facultà del dipignere architetture e profpettive, a cui per avanti tanto avevan contribuito di miglioramento i due fratelli Giovanni e Cherubino dal Borgo in Roma, i Sandrini in Brefcia, il Bruni lor difcepolo in Venezia, e finalmente pri- ma il Baglioni, e poi Girolamo Curti nella fua patria Bologna; onde po- terle innamorare di fuo nuovo e belliffimo modo di tali cofe colorire ogni perfona di alto affare, ed ogni amatore di quelle belle arti, ficchè toccafte adeflb, ed al fuo fempre fido compagno Anglol Michele Colonna, ad abbellire di loro curiofiifime pitture e chiefe e palazzi, dilatando tale lo- ro nuova fcuola per modo, che oggi non è luogo in Europa, ov'ella, o per mano di loro freni o de'loro dilcepoli e imitatori, non fia ftata porta- ta 1 e con univerfale applaufo mena nV ufo. Ma comechè molto anguria fia la fìrada, per cui fi giunge a fublime virtù, anche ad Agoftino ne'pri- mi anni de'fuoi ltudj toccò a paflare fua vita in molta miferia, affai fatican- do e fofTrendo, finche in forza di ciò, e molto più di continenza, fommef- fione, ed umiltà verfo ogni profeffore, da cui avelie egli potuto afpettare ■ ■•-... 1 .i incam- |
|||
AGOSTINO METELLL 287
incamminamento nell'arte e nell'occafioni di operare; talché finalmente
vinto ogni difagio, eTuperata ogni difficultà, fi trovò a propria e comu- ne utilità in poflèOo di ciò, che egli con sì grande amore, e per tanto tempo avea di ritrovare procacciato . Era eglt dunque all' età pervenuto dì felici anni, quando gli toccò la forte di efler fatto panare alla ftanza di * Girolamo Curri, detco Demone: il quale tenutolo per qualche tempo, ed oilervaio il mirabile genio di lui air arte, che era fua propria di dipi- gnere a frefco di quadrature; e poi il profitto, che egli in breve tempo aveva fatto, fi rifolvè di proporlo ad Angiol Michele Colonna in ajuto, colPoccafione appunto, ch'e'dipigneva in cafaRizzardi, e nella prospet- tiva di San Michele in Bofco Diede Agoftino molto ajuto al Colonna nel dipignere la fala del Cardinale Santa Croce, e fin d'allora incominciaro- no i due gran maeftri a vettirii sì fattamente, l'uno del buon gufto e de' bei concetti dell' altro, ed a camminar tanto uniti nell' operare, che di- pignendo ognun di loro ne'lavori grandi e piccoli Copra una determinata . porzione di fpazio , ne punto né poco dipoi diftinguevafi l'una dall' altra manifattura, comparendo, agli occhj anche de'periti, il tutto parto di un folo pennello,. Non è anche da tacerfi, che fu concetto de' più intelli- genti, che dalla compagnia d:' arte ftrettalì fra quefii due, nafcefle al Co- lonna iteftb non poco miglioramento nell* operare: e quantunque nel di-, pignere figure, il Colonna di gran lunga avanzafie Agoftino; nontè però, che in quanto appartiene agli ornati, egli non viufcifle ad Agoftino al* quanto inferiore, per la molta grazia e vaftità di concetti e d'invenzione, che fempre fu lua propria; ma.perchè infiniti furono i lavori, e 'tutti bel- lilTìmi, che il Meteìli condurle in compagnia del Colonna in patria e fuo- ri; E perchè de'pochi e più principali, de'quali fi è fatta menzione, ab- biamo parlato nelle notizie del Colonna; non è.duopo il tornarne a par- lare in quefto luogo . Dirò folo, che portatoli 1' anno 165B. Agoftino col compagno in Ilpagna a'fervigj del Re Cattolico; ricevuti che furono nel Regio Palazzo, fu dato loro a dipignere, per figgio due profpective nel Palazzo del Buonritiro: poi le volte del Quarto Reale in città , e la gran Sala contigua a quelle: altre nobilifiìme opere , e eoa promefTa d' alte ri- corri penfe furon fatte colà intraprendere a'due pittori; quando il povero Agoftino forte infermò; e tale fu la violenza del male, che iri breve Io conduffe al pa'Jo delia morte, e ciò fu allii, Agolto del 1660, dopo venti- quattro anni, da che egli fi era pofto in compagnia del Colonna, e nella fua età di anni cinquantuno, falciando di fé quella degna memoria, che fino al prefente dura » e fempre durerà in quelle parti. Devefi a quefto artefi- ce il pregio di aver migliorata l'arte fua fino a quel fegno, che poc'anzi accennammo ; di aver dato alle fue pitture un mirabile rilievo : ed in ciò, che al profeenio appartiene, aver fatte cofe troppo maràvigliol'e.- di aver poffeduto il più bello dell'arte in tutto ciò che mai richieder fi porla nel- l'ornato di qualufia maeftofa fabbrica, in colonne, capitelli, fettoni, ra- befehi, cartelle, termini, ed in altre cofe sì fatte : nel ridurre .in piano con modo particolare quaififofle fefto di volta o arco, e per lo concrarioil piano in arco o in volta, onde per ordinario fu parte fua il concepire e difegnare |
|||||
j
|
|||||
188 Decenti ML dellaPars\L delì:Sec.V.dal iSiò.al i6$o.
i penfieri dell* architetture e profpettive, a feconda di fue mirabili idee ?
ed il Colonna il tutto poi infieme colle figure difponeva a' proprj luoghi : e quel che era piùmaraviglìofo fi fu, il mantenerti per tanti anni una cop- pia di virtuoiì, della quale non vide mai più bella il mondo, fenz* alcuna » competenza o gelofia,- dividen'dofifra di loro egualmente i gran guadagni, non dico dell' oro, ma quel che per lo tutto vale, della gloria fttfla. Fu quello artefice di acuto e ben coltivato ingegno, amico delle buone lettere, e molto dedito alla poefia; tanto ben fondato nelle dottrine di Euclide e di Vitruvio, che non mancarono a fuo tempo di configliariì con eflo i primi e più efperti profeffbri delle mattematiche e dell* archi- tettoniche difciplìne. Fu folitp dire, che due cofe facevano un perfetto pittore: I- occafione di operare in pubblico, e la gara. Lodava molto le Accademie, aderendo efler quelle nelle buone arti tanti giardini, ne* quali coglieanfi vaghi fiori e faporìtirlìmì frutti in ogni tempo. Benché V afpetto tuo tenderle alquanto al malinconico, fu però di allegriflìma converfazìone, la quale fu folito di condire con acuti e facetiffimi detti ; che però ebbe e mantenne fempre grande amicizia con Giovanni Paderna buon pittore, e foprammodo faceto e bizzarro*, e con Flaminio della Tor- re eziandio , che fu maeftro di un fuo proprio figliuolo nella pittura, Veggonfi di mano del Metelli più quadri di beilimme prospettive nella città di Bologna, per entro le cafe di diverfì Gentiluomini, che gli con- servano come vere gioje ; d'alcuni de*quali /ono date per iftudìofatte co* pie infinite, e molti eziandio furon mandati in Francia ed in altre Pro- vincie olerei monti. Ebbe particolare inclinazione air intaglio: e veg- gonfi andar per le ftampe ventiquattro pezzi di belliflìmi leudi d* armi, cartelle e rabefehi da lui intagliati all'acqua forte l'anno 1636. e dedicati a Francefco Maria Zambeccari nobile di fua patria; ficcome quarantotto pezzi di fregi e fogliami, cavati dalle colonne balfe, ornate dal Formigine ilei portico Gozzadini in Porta, i quali intitolò Fregi dell' Architettura* e dedicò al Conte Ettore Ghifilieri: le quali fue belle fatiche non larda- rono, né lafciano tuttavia di apportare comodo e facilità a* profeflòri di quell'arte . Difegnò di Architettura ottimamente ,• onde potè edere utile non meno agli Architetti del fuo tempo nella coftruzione de' lor modelli, che a'Pittori di figure nell'invenzione e difpofizione delle profpettive nelle loro iftorie. Fu amico delle feene, le quali volle fempre abbellire di fuoi belliflìmi lavori, non meno che co' proprj recicamenti, rendete plau- libili e grate . Dicefi efler' egli (tato il primo inventore di quelle profpet- tive, alle quali diede egli il nome di Vedute non regolate'da un fot punto I Non fu punto avido del danaro e del molto pofledere; e quando egli al- leftivafi per la gita di Spagna col Colonna, a perfona che avvifollodinon dover portar con feco molta fuppellettile, a cagione di pericoli, che s'in- contravano per terra e per mare in quel viaggio, rifpofe: A me poco im- porta» che mi fia tolta là roba, purché non mi fian tolte le due dita della mano, colla quale tengo i pennelli. Egli è però vero, che tanto ad eflb, quanto al Colonna eran l'opere pagate almeno per li primi anni, che fu- rono anche molti, prezzi graviflimii onde ebbe a dire un titolato, fuo paefano,
|
||||
^AGOSTINO METELLL 289
paefano » che per aver opere di queftidue, faceva altresì di meftieri il,ven-
dere la meglio pofleflione di caia fua. Soleva dir talvolta , che fra'pittori facevan grandinimi guadagni folamente i buoni buoni, ed i cattivi cattivi. E noi abbiamo per notizia molto ficura, che la fua gita per operare iniìe* me col compagno a Venezia, reftò fenza effetto a cagione di prezzi; per- chè parve fatica a quei Nobili» l'avere a sborfar più danaro a quefti due* di quello, eh' e' trovavano ne* loro antichi libri eflere itato pagato a Gior- gione, al Veronefe, al Tintoretto e ad altri sì fatti artefici: cofa, che a chi ben avefle conflagrata la mutazione del valore della moneta, e quella de? tempi e degli ufi altresì, non avria dovuto cagionar maraviglia» Diremo per ultimo, che reftarono molti fuoi difcepoli, oltre a quan-
ti fenza eflere flati in fua ftanza, per avere imitata fua maniera, e da quel- la ricavata ogni loro perfezione, tali potrebbero chiamarli j cioè a dire rAmbrogi, i Cervi, il Palerna, il Borbone, i Gentili, e 'l Sighizzi; ma fra* fuoi veri difcepoli fi contano Bddaflàr Bianchini, Domenico Santi» Andrea Monticelli, Gio. Giacomo Monti, Giacomino Friani, Profpero Mangini, Giacomo Alborefi, Fulgenzio Mondini, Antonio e Giuiepps Roli, i quali tutti, ad imitazione del maeftro, hanno fatte vedere opere belle. Reftò ancora un fuo figliuolo, che attefe all'intaglio; e per l'Al- tezze Sereniffime di Tofcana, per lo Duca di Modana, e per quello di Mantova intagliò alcune cofe in occafione di commedie. Operò anche molto in pittura: e tanto bafti del Metelli. 1
ARTEFICI
CHE FIORIRONO IN QUESTO TEMPO
NELLA CITTA^ DI VENEZIA
E PER QUELLO STATO.
VUole ogni dovere, che dovendoli parlare degli Artefici, che fiorirono)
nella foprannominata patria nel prefente tempo ; il primo e più de- gno luogo diafi a colui, dico al CAVA LIER CARLO RIDOLFI* che tanto di quella bell'arte amico, non folo a quella, fino da' primi anni , di fua fanciullezza, fi dedicò, ed in efla, con gloria de'fuoi pennelli, pei: lungo corfo fi efercitò; ma con grande ftudio e fatica avendo raccolte bel- Ufiìrae e fincere notizie de' fatti e delle opere altresì degli eccelle ntifli mi pittori, che la città di Venezia e fuo Stato aveva a gran benefizio del mondo partoriti, quelle volle dare alla luce, fotto il tanto bene adattato nome di Maraviglie dell'Arte: la quale belliflìma òpera volle anche, per gloria maggiore de' medefimi artefici, e a confolazione de' profeflòri, eoa T bei
|
|||||
■
|
|||||
290 DecennJlL della Part. L delSéc. V. dal 16io. dì 163 o.
bei ritratti al vivo della maggior parte di loro arricchire fua bella fatica,
che fempre farà agli ftudentì di grande apertura per P incamminamento e per la direzione de'proprj ftudj al confeguimento di quella gloria, che già a'medefìmi artefici guadagnarono le ftupende opere loro : ed a me ha an- che portato il comodo di poter rendere i miei racconti più univerfali e più ricchi, mentre nel far menzione de'Veneti Pittori mi è potuto riu- fcire il valermi delle notizie lafciate da quello virtuofo, quelle compen- diando {blamente, e a più ftretto trattato riducendo, lafciando luogo al lettore di ufare perla cognizione di quel più, che io tralafcìai, la lettura de* racconti di quello Autore, che avranno vita, a mio, credere, fino a che il mondo fteilò durerà. Dirò dunque, come il Cavalier Carlo Ridolfi ebbe i fuoi natali poco
dopo iì 1570. di un tal Marco Ridolfi, famiglia, che per quanto elio Car- lo ne feriiTe, fpiccatafi circa all' anno 1500. di Germania, coir oceafìone delle guerre di Lombardia, poi per alquanto tempo danziate in Vicenza, finalmente (ì ftabili in Lonico, Terra di quel Comune, e dalla, medefima città di Vicenza poco lontana; e non era egli ancora pervenuto alla mag- giore età, che rimale privo del proprio genitore , e con poche foitanze, le quali pure da uno ftretto parente, a cui era reftata la cura della madre fua e di un piccolo fratello, furongli tutte diflipate ; onde ad effetto di. mantener quel poco, che alla piccola famiglia era rimafo de* beni paterni, fu luogo alla madre di prender nuovo coniorte, ed a quello la cuftodia d4 fé e de' figliuoli raccomandare. Seppe queftì sì bene corrifpondere alle con- fidenze dell'amorofa donna, che di tutto intraprefe il governo: e riè più ne meno fempre operò , che fé vero padre folte flato di tutti loro, in- camminando i fanciulli per un vivere civile, timorato di Dio, ed amico de' buoni collumi. Furono le lettere la prima occupazione del no tiro Carlo, il quale tirato dal grande amore datogli da natura a cofedi difegno* l'applicazione a' libri bene fpeffo tralasciando , ed agli ftudj di quello» fotto la feorta di un pittore Alemanno attendendo, a tale il ridurle, che potè muovere iì patrigno a levarlo dalle lettere, e in tutto e per tutto alla pittura dedicarlo: e ciò fu nella città di Venezia, ove condurTelo apporta appretto all' Alienfe, pittore, che in quel tempo faceva in efia città non piccola figura. Con elfo dimorò egli cinque anni continui fempre {Indian- do: dopo i quali, forte perfeguitato da un fuo condifcepolo, deliberò di tornare alla patria: e poco dipoia Venezia fece ritorno, ove in iftaro aliai penofo condurle per alcun tempo fua vita, dì e notte {Indiando dalle ope- re de' migliori maefU'i, e da' rilievi. Ma prefo da nuovo defio di adorna- re l'animo fuo di quella bella letteratura, la quale aveva egli abbandona- ta per darfì al difegno, attefe alla Rettorica, Logica e Filoforla : e final- mente (tabi lì Tuodiletto fra gli rtudj della Morale, non lafciando la lettura di buone florie, e l'efercizio di vaga poefia , Àttefe all'Architettura, e an- che alia■ V-rofpetcivaj. co' quali tutti vaghi ornamenti, facendo mollra di fé .perle pubbliche e private Accademie, fece ben conofeere i proprj talenti; $ì tutto quello fenza mai abbandonare la pittura, nella quale era già per- venuti© a iegnp»c}>e «|ii furono da' Padri della Congregazione di S. Giorgio IA , in Alga |
|||
CAV. CARLO 'RlÙOLfl. 29r
in Alga,di San Fermo e RufticodiLonico, allogate due grandi tele, nel-
le quali dovevano eflere dipinti fatti del Beato Lorenzo Giuftiniano, fi- gliuolo di quella Religione. Ali* età pervenuto di trent' anni aveva egli già dato tal faggio di fé, che erangli date a fare opere affa» a olio e a Are- ico per le cafe de*privati a Venezia, e talora in Vicenza fisa patria. Chia- mato a Verona l'anno 1628. a richieda di perfona di alto affare, ebbe a ricavare il gran quadro, dipinto in San Nazzaro da Paolo Veronefe; qua- dro, dico, che egli era folito di chiamare il Giardino della pittura, co- mecché trovinfì in elfo tutte quelle vaghezze maggiori, che fervir poflono a render perfetto l'operare di chiunque defidera di far bene in quell'arte. Sopravvenuta intanto la crudele peftilenza del 1630. molto ebbe egli, che aliai pietofo era, da patire in quella città, per fola rimembranza delle mi- ferie, che è folito di piovere fopra ogni condizìòn di perfone sì fatto ma- lore, benché egli ne campafle : a cagione di che, più che per tema di fu* vita, fi portò a Spineda, Villaggio del Trevigiano; ma quivi pure fra' medefimi e forfè più crudeli, fpettacoli fi ritrovò, fenza però che mai la, comune miferia alla perfona di lui punto o poco fi accollarle. Pei* la Chiefa di Spineda dipinte alcune cofe , cioè a dire una tavola con Maria Vergine e più Santi, a contemplazione di Andrea d'Oria; ed un'al- tra tavola per Murano. Venuto 1' anno 16*31. e celiato il male fé ne tornò a Venezia, dove varie fue poetiche invenzioni dipinfe: e di nuovo fé ne tornò a Verona, portando colà una fua copia della gran tavola della falita al Cielo della gran Madre di Dio, dipinta da Tiziano, che fu pofta nel Duo- mo fopra un Altare di cafa Arzalino a Rovere. Tornato a Venezia, vi fe- ce la tavola di Maria Vergine nel viaggio all'Egitto, per un Altare di cafa Pafqualigo in San Maffeo di Murano; e per San Giovanni decollato, uà quadro di San Filippo Neri, dopo avere celebrata la Meffa ; ed in figura di un fanciullo col Mefiale in mano , fece il ritratto al vivo di Ottavio Bandini, che fu poi il Cardinale . Dipinfe in un fofficto della Scuola de* Legnaiuoli la Santini ma Nonziata . Per li Riformati di Padova un San Fran- cefco col bambino Gesù in collo; e vi è Maria Vergine con altri Santi. Per San Giovanni Elemofinario fece la tavola dell'Adorazione de' Magi t e più altre per Venezia, e per altre città dello Stato. Ma troppo lunga faccenda farebbe il defcrivere tutte le tavole, quadri e ritratti, che veg- genti di fua mano in Venezia, la quale egli già da gvan tempo er^fi elet- ta per patria ; che però rimetto il mio lettore alla notizia , che diedene la propria penna di lui nell' ultime carte delle fue bellifiime Vite de' Pittori Veneti, che diede alle (lampe 1* anno 1548. dedicandole alli due fratelli Reinft il Cavalier Giovanni Sign di Nìel,Commiflàrio apprettò allaMaeftà Criftianiflìma per gli Stati delle Provincie unite, e a Gherardo Governa- tore di Amfterdam , Dirò folo, che per la molta fua virtù ebbe egli in for- te V anno 1645. con Breve della Santa Memoria di Papa lnnocenzio X. di confeguire la qualità di Cavaliere Aurato Pontificio: e che per mano di Monfìgnor Quirino Arcivefcovo diGandia, gliele furono folenremen- te conferite le nobili infegne. Molte poterono al certo efTer l'altre opere, che condurle il pennello.di queft' artefice nella città di Venezia e per lo T 2, Stato»
|
|||||
/
|
|||||
%<$% Decenti JILdellaTart.LdelSec.V.dalt62o.ali6$o.
Stato, oltre a quante abbiamo fopra notate; ma comecché nonTia riufci*
to a noi, per diligenza che abbiamo fatta per lettere con amici di quella città, di rintracciare di effe una ficura notizia (effendo noftra collante vo- lontà di anzi poco dire,che molto e men certo) le parleremo fottofilenzio. Ebbe finalmente fuo termine il vivere di quefto virtuofo, a cuil' arte e gli artefici tanto devono, V anno 1668. dopo aver compito il fefiantanovefi- no anno di fua età, con più meli cinque, e giorni cinque. MARCANTONIO BASSETTI VERONESE, ebbe in fua patria ^pre-
cetti dell' arte da Felice Brugia Sorci: poi a Venezia fi portò, ove diedefi allo ftudio delle belle pitture, particolarmente di quelle del Tintoretto, difegnandole con più eiattezza di quella di ogni altro giovane del fuo tem- po: ufando per ordinario farle fopra carte, tocche di biacca e nero, a olio, de*quali Cuoi difegni molti fi fon veduti andar per mano de'dilettanti del- l'arte del prefente fecolo. Defiderandopoi ftudio più vario, fé ne andò a Roma, ove potè ben foddisfare al fuo gufto; tantoché tornatofene alla patria, ebbe a dipìgnervi molte cofe, e fra quelle la tavola di San Pietro con altri Santi per la Chiefa di SanTornmafo: la Coronazione di Maria Vergine^per p Altare della Cappella del Rofario in Santa Ànaftafia: a di- verfe private perfone diede fue opere, e molte anche ne condurle per mandare in Germania, ove affai buone corrifgondenze fi guadagnò col- l'occafione di una fua caritativa ofpitaiità verfo ogni amico o profeflore dell'arte, che compariva a Verona, nel riceverlo eh'e'faceva in propria cafa con trattamento cortefe; eftendendo ancora tale buono animo fuo a» fuoi paefani, col frequentare eh' e* fece fempre que'luoghi, ove opere fi facevano di carità» e particolarmente quegli defluiti alla cura degli orfanelli ; onde fopravvenuta Ja peftilenza del ió$o. eflèndo egli ftato deputato per espo della contrada, contrattane la maligna infezione, in età di quarantadue anni, cambiò, come piamente dobbiamo credere, colla felice ed eterna, la preiente mortale e penofiifima vita. TOMMASO SANDRINO BRESCIANO Pittore e Architetto, fecefi
onore in quelli tempi nel dipignere foffitti, i quali fu folito adornare con affndilettevoli invenzioni, cioè con archi, colonne,ritorte, rifaki, tri- bune, pergolati, e con altre a quelle fomiglianu cole. Fra le molte opere fue lodevoli, ebber luogo le pitture fatte nel Refettorio de'Monaci di Rodengo, confidenti in belle profpettive, ed altri ameni capricci •■ ficco- me quelle del Palazzo del Broletto, di quello del Poteftà, e del Capitano di Brefcia. gli ornati, che e' fece in varie facciate di cafe alle figure di- pìntevi dal Zugni , ed altre moke. Chiamato alia Mirandola, dipinfe a quel Duca varie cofe; altre nella città di Milano.* e a Ferrara per lo Mar- chefe Enzio Bentivogli , ed in altre città di Lombardia. Giunto final- niente all'età dicinquantafei anni nel 1631. tempo della peftilenza più fie- ra , finì fua vita. Rimale un fuo difcepolo chiamato DOMENICO BRUNI da Brefcia, che imitando la maniera del maeftro fuo, dipinfe in Venezia la Tribuna della Chiefa de* Tolentìni» in compagnia di Jacomo Pedralii, pure
|
||||
j. ^TOMMASO SANDR1N0. 293
pure Brefciano: ed il foffitto della nuova Sala del Doge: ed altre molte
cofc in fu quella maniera, in varj luoghi color). FIERO DAMINI DA CASTEL FRANCO, nato di Damino Damini
cittadino di quella terra Tanno 1592.. fenz* altro ajuto, che del naturale iftinto, pofefi da fanciullo a fare ttudj grandi in dilegno dalle fole ftampe; e nello fletto tempo attefe alle matematiche, fenza ia/ciare intanto la let- tura de'buoni poeti e dell' iftorie . Poi accoftatofi a Giovambatifta Vovel- li, altro cittadino di fua patria, e difcepolo del Palma, apprefe il buon modo di maneggiare i colori; onde potè poi con miglior gufto applicarli a ftudiar 1' opere "colorite in quelle parti da* miglion" maeftri j tantoché giunto al ventennio anno di fua età, effondo già da gran tempo reftato privo del genitore, fi portò con fua famiglia nella città di Padova, ove fece una tavola, che molto piacque: e fu quella del San Girolamo, pò- fìa allora nel Duomo all'Altare del Cavaliere Salvatico. Colorì poi per Iti Ghiefa di San Giovanni della Morte la figura del Santo, in atto di fcrive- re f Apocaiiffe,e quella della Decollazione di San Giovambatifta. A Vicen- za dipinte tutto il Refettorio de' Padri Zoccolanti di San Biagio : e nei Chioftro de'Serviti la vita di San Filippo Benizj, ed altre molte opere fé- cevi perreligiofi e fecolari. Tornato a Padova dipinfe in San Clemente il Griffo, che dà le chiavi a San Pietro; nel Santo il Signore in Croce, e apprettò, la Vergine e San Giovanni: per li Teatini il San Carlo edifuoi miracoli, e'1 martirio de1 Santi Simone e Giuda. In San Francefco gran- de, aggiunfe alla tela di Paolo Veronefe, che era ftata tagliata, le fgure degli Apoftoli, in atto di guardare il Signore, che fale al Cielo. Chiama- to a Cremona dipinfe per alcune Chiefe e Conventi. Altre opere fece in Padova: operò perTrevigi, per Morano, per Vicenza, e per Cremona. Ma giunco ad aliai felice (lato, mercè delle fue lodevoli* fatiche, tocco dalla peftilenza del 1631. in età di 39. anni, in fu'l più bello del fuo fare, fu colto dalla morte. Hanno le pitture di quello artefice una certa varietà e vaghezza di colori, nelle quali egli, per dilettare l'occhio della molti- tudine, s' ingegnò fempre di particolarizzarfi da ogni altro i ma non fono per avventura, ne hanno in fé gran paftofità e morbidezza: e quello per colpa de'fuoi primi ftudj, che ettendo flati, come dicemmo, intorno alle ftampe, fecer sì, che egli non potette mai giungere a poffedere interamen- te sì fatte perfezioni. FILIPPO ZANIBERTI, nacque in Brefcia l'anno 1585. e venuto in età
di quattordici anni, fu dal Padre accomodato nella fcuola di Santi Peran* da nella città di Venezia, dove fino al ventefimoquarto anno di fua età lludiando le opere del maeftro, fecefi buon pittore, e nelle piccole figure acquiuò anche pollo di qualche Angolarità, Cominciò poi a operare col fuo condifcepolo Matteo Ponzone; e finalmente fi ritirò a fare da fé {tettò. Nella nominata citta in Santa Giuftina dipinfe la Vilna fatta dall'Angelo nella prigione alla Santa Vergine, Nella Badia del Polefine colorì a fivfco laftoria delle Nozze dì Cana di Galilea, ed altre de'fatti di Maria fempre T 3 Vergine.
|
||||
%94 Decénn.IlidellaPan.I.delSec.V.dali62Q.ali6$o.
Vergine. Fece vedere fue belle pitture a frefco nel foffitto della nuovi
Sala dei Doge, e ne' lati della medeiima fala belle Morie de'fatti del Do- ge Cornaro. In cafa Loreclano dipinfe un bel fregio di favole, di Adone e di Amore, cavate dal Marino,, piene di varj penfieri e di bella invenzio- ne. A'Confrati di Santa Maria Nuova fece il gran quadro della Manna; Jìccome ad altri moke altre cofe, che furono affai lodate. Perle coftui gran tempo nel tormentofo trattenimento delle liti civili , che quan- tunque portallerlo al confeguimento della vittoria , molto gli concima- rono dell' acquattato capitale, e de'buoni guadagni, che promettevagli fua virtù: e finalmente quando tempo fu di goderli in pace le acquiftate foftanze, fu fatto preda della mone, correndo l'anno 163^ MATTEO INGOLI RAVENNATE , fu difcepolo di Luigi Ben-
latto; e fu quegli al quale toccarono, dopo la morte di lui, a finire piìi fue opere rimafe imperfette. Sono fatture de' pennelli di quefto artefice nella Chiefa della Fiorentina nazione, e nelle Convertite. Per la Chiefa di Quale fece la tavola del martirio di Santa Caterina, e un* altra tavola per li Padri Francefcani. ErTendogli l'anno 1621. ftata data la foprainten- denza e'1 lavoro per lo funerale, fattoi! dalla nazione Fiorentina per la morte di Cofimo II. Granduca di Tofcana, fece cole molto lodate; aven- do, oltre alle belle architetture, con che adornò l'ingrefla della Chiefa de* Santi Giovanni e Paolo, ripartiti gli fpazj con belliffime pitture di fatti di quel Principe; alle quali tutte cole aggiunfero applaufo non poco i belli elogj, le ingegnofe inicrixioni e imprefe, parto della vaga mente di Giu- lio Strozzi; e fu tutto quefto apparato, a perpetua memoria, dato alle ùampe. Molte altre cofe dipinfe Matteo in Venezia, dico in Santa Mar- ta nella nuova Saia dell'appartamento Ducale, in San Geremia, in San Giovanni e Paolo', e nella Madonna di Meltre; e quivi rapprefentò l'alto miracolo di Maria Vergine, operato in una vaga donzella devota del San- tiffimo Rofario, che in modo crudele da nemica mano privata di vita, e gettata fua tetta in un pozzo, tanto vi fi conferve incatta, finche alle pre- ghiere del Patriarca San Domenico, paffato per un fuo affare; da quel luo- go , avuta di tutto revelazione dal Signore, fu efia tefta per mano degli Angeli portata full' orlo del j)ozzo, ove le fu porto il Santiffimo Sacra- mento dell' Eucariftia ♦ ed erTa immediatamente rendè l'anima al fuo Crea- tore. Venuto 1* anno 1621. ebbe Matteo a fare , pure ad inftanza della nazione Fiorentina, nella Chiefa di Santa Lucia il folenne apparato per la Creazione di Urbano Vili, cofa, che riufeì maravigliofa, conciofoflecofa- chè evlò in ciò, che ad architetture e profpettive appartiene, fofte mol- to (ingoiare , Finalmente ancor elfo tocco dal contagiofo morbo dell' an- no 1631, vide l'ultimo de'fuoi giorni, FRANCESCO ZUGNI BRESCIANO , che allevalo nella fetida del
Palma riufci grande imitatore della maniera di lui* delicatamente e con affai vaghezza molte cofe dipinfe a frefco in fua patria; è fra quelle la Tri- buna |
||||
FRANCESCO ZUGN1. %95
fjuna dinanzi al Sacramento del Duomo, con angeli e putti, e con varf
ornamenti di ftatue fìnte di bronzo. Colori la facciata della eafà di Gafpa- ro Lana, e molte immagini di Maria Vergine, e altre cofe dipinte per la città. In San Lorenzo nelle Grazie fece una tavola della Circoncifione del Signore: e un' altra in San Niccolò, ove fece vedere diverfi Santi. Nel Palazzo del Rettore dipinfe i Santi della città, in atto di prefentare le chiavi e la bacchetta a Fantino Dandoli, primo Poteftà di Brefcia per la Veneta Repubblica : e la volta della fala del Capitano adornò di belle invenzioni. Portatoli a Murano molto dipinfe a frefco nella cafa del Mer- cante Guarino: e finalmente in età di anni feffantadue nel jó'jó'. pagò il comune debito della natura* GIOVAMBATISTA BRISONE PADOVANO, ebbe i primi precetti
dell'arte da Francefco Apollodoro, detto il Porcia, buon pittore Pado- vano in ritratti, il quale in quella città ritratte per ordinario, non fola molti nobili giovani, che vi comparivano per caufa di ftudj» ma ancorai più fingolari letterati del fuo tempo: fra' quali Sperone Speroni, il Mer. curiale, iiCapovaccio, VAcquapendente, Jacopo Zabarella, il Cavaliere Pellegrini, Jacopo Galla, L* Ottelio, il Savonio, il Cavaliere Servatico, Francefco Piccolomini ed altri. Volendo poi Giovambatifta furi! più univerfale, fé ne pafsò alla ftanza di Dario Varotari, ove nel!' inventare molto fi approfittò, tantoché cominciò ad eflère impiegato in lavori ono- revoliffimi. Nel Santo dipinfe più tavole, e fra elle quella del San Buo- naventura. Operò molto nel Carmine: e nello Spirito Santo rapprefentò il Salvatore, che manda gli Apoftoli ad annunziare nel mondo la divina parola: e finalmente nella Chiefa de* Padri di Monte Ortone fece vedere di fua mano un bel quadro, dimoftrante la pace fattali fra la Repubblica di Venezia e Lodovico Sforza Duca di Milano, per opera di Fra Simone da Camerino. Queft'artefice fatto già vecchio, effendofi innamorato di bella giovane, la confeguì per ifpofa; ma fu prefo da tale gelofia, che poi fempre pieno d' importuni e tormentofi penfieri, dopo avere affai fcapi- tato dell'antico fuo buon gufto e dell'abilità neil' arte fua, menò affllttilfi- «no il rimanente di fua vita, la quale nella fua età di (ch'anta anni nel 1636. gli venne finalmente a mancare. TIBERIO TINELLI, nato in Venezia nel i$8ó\ fotto la difciplina dei
Cavaliere Contarino, apprefe i principj del colorire : poi molto fi affaticò nel far ritratti intorno alla maniera del Cavaliere Buffano; non lafciando però ogni altro ftudio, che ei giudicò effergli neceffario per condurli, giu- fto il proprio defiderio, a grado di eccellenza, in ogni altra più bella fa- coltà, che pofleitere poffano i maeftri, che nell'arte della pittura voglio- no effereuniverfali. Ne' ritratti però fi portò sì bene, che molti de'fuoi piglianfì fovente per di manodel Ballano fleffo. Aceafatofi con vaga don- zella , che pure lodevolmentf èfercitava la pittura, lòftenne poi il Tinelli trattamenti sì fatti, che badarono per renderlo per lungo tempo doppia- mente infelice: e pe*continovi rancori, ride e gelofie, e per non potere T 4 a cagio-
|
||||
-^—■^■"^^■^^^^^^■M"™^^™^^""^^"^"™""™™^"^™"
|
|||||
295 Decenn.llL della Part. L delSec. K dal 161 o. al 163 0.
*
a cagione de'medefirai dare il neceflario tempo all'arte fua » e confeguen-
temente i dovuti fovvenimenti alle domeniche lue neeefiTtadi, menò una vita aliai tribolatale quali tutte eofe portarono finalmente a finire in una fuga della donna dalla cafa di lui » da un proprio fratello mitigata, per ritirarli in quella del padre, col difcioglimento reciprocamente volontario de'due coniugati , avendo la giovane facto coftare ài Prelato di eifcrfi élla con- dotta a quelle nozze, non oftante un voto di perpetua caftità, che ella m iftato libero aveva fatto, a cagione di avere imprudentemente creduto a certo indovino, che le avea detto , che eleggendola (iato matrimrnia- le, farebbefi morta in un parto. Avuta fine dunque^^niferia del Tinelli, fecefì luogo a lui di darli novamente, e con più fervore;cKe mai, agli efer- cizj dell'arte fua: e molti ritratti fece di più rinomati uomini, in arti e In ifeienze, che allora vivevano. Per tale tua abilità in far ritratti, fu de- celerato, e con predanti indanze richiedo a pafiarfene in Francia a'fervi- gj di quel Re Luigi XIII. ma Vaffetto verfo la propria madre, per allora il ritenne dal portarfi colà; non perciò fu, che la Maellà di quel Re, a cui erano fiate fatte vedere opere belle di fuo pennello, non fi difponefle a fargli grazie, fino a venirlo dell' abito di Cavaliere dell' Ordine di San Michelet il che fu, malgrado de'Tuoi invidìofi nemici perfecutori, nel Palazzo di cafa Grimani, per mano di Carlo Duca di Crequì, Ambafcia- dore Straordinario di quella Maeftà alla Repubblica, col cingerli lo Stocco dorato, dato in dono al pittore dal Duca di Cundale , che a tale atto volle trovarli prefente. Sarebbe materia troppo lunga il defcrivere la quantità de* ritratti, eh* e' fece il Tinelli di uomini di ogni più alto affare, e di nobilìflime Dame; a molti.de' qualiritratti usò far rapprefentare bene Spedo alcun concetto o fignificanza, oltre alla pura efprellìone della fomi- glìanza* Fecene anche con penna e con matica roffa e nera alcuni forni- gliantiffimi, che dieder materia a Niccolò Graffo, celebre Jureconfulto r di comporre in lode de-medefimi beliiflimi verfi. Portatoti* a Mantova Tan- no 1631. vi feep i ritratti di quel Duca e di Madama la Ducheila fua madre. Tornarono poi a farfi più frequenti e più vive le infianze del Re per aver- lo oramai a Parigi, ov'egli avevapromeffo di portarfi dopo ricevuto l'ono- re del Cavalierato: e mentre che egli andava dando fine a due belliffimi quadri, in uno de'quali aveva figurata la Beata Vergine, in atto di com- parire ad un Beato della Religione Agofiiniana ; e nell'altro Santa Maria Maddalena nello fpogliarfi de i mondani adornamenti: i quali quadri ave- va egli incominciati, non fo s'iodica per indugiare alquanto più, e met- tere tempo in mezzo al fuo partire per la {lena cagione di affetto alla ma- dre, o pure per preparare con elfi un bel dono da offerirli a quella Mae- fià^ colto da grave malore, che non fu conofeiuto da* medici, nella fua età di anni cinquantadue, in fui più bello dell'operar fuo, finì la vita l'an- no 1638. Fu il fuo cadavero, così difpqnendo 1' Ambafciadore Franzefe, accompagnato da tutta la propria Corte velina a bruno, coli'onore dovu- to alla dignità di Cavaliere di quel nobilifllmo Ordine, portato alla Cliie- fà di San Canziano, ove ebbe fepoltura. Fa il Tinelli nell'arte fua ab- bondante di bei concetti e capricci, di buona invenzione e componi- mento; |
|||||
TIBERIO TINELLI. 297
mento: folito a fpender gran tempo nel dìmoflrargli fri carte ; ma altresì
tanto nemico del portargli in pittura, che poche furono le opere, che in si fatte materie fecero vedere i fuoi pennelli, nelle quali però non Iafcia di fcorgerfi una certa nobiltà di fantafia. Fra le opere dì fua ma- no furono in San Giovanni Elemolinario di Rialto un San Marco ed una figura del Suddiacono di quella. Chiefa, coli' arme del Doge Cornaro. Per lo Principe Don Lorenzo di Tofcana di gloriofa memoria, fece un bel ritratto di una Dama Veneta, ed una mezza figura, che rapprefen- ta la Vigilanza. Diede anche principio a dipignere più tele di buona grandezza per diverfe Chiefe, alle quali poi non diede fine. Fu di na- tura ftudiofo,e però malinconico, e allo ftarfi folo inclinatiflìmo. Co* pit- tori volle fempre avere poca o niuna pratica : e tanto fu dedito all'amo- re, quant' altro mai, a cagione di che e della fcarfezza di fuo avere, ca- gionatagli dall' eìlère ftata per ordinario ricompenfata fua virtù, più con lodi, con rime, con vifìte e onorcvolezze, che con argento e con oro» ville fempre una vita tormentata e ftentatiffima. |
||||||||||||
•mtm
|
||||||||||||
NICCOLO POSSINO
PITTORE DI ANDÉLY
Difcepoh di.......♦••••? n$tt '594- $& * 66$* |
||||||||||||
•
|
||||||||||||
«ALLA nobile famiglia de' Poflini in Piccardia nel Contado di
Soillon, traile fua origine Giovanni Pollini, Quelli partitoli dalla patria ne* tempi delle civili difcordie, li pofe a'fervigj dei Re dì Ntvarrà, che poi fu Enrigo IV. Re di Francia; e trovandoli in Andely di Normandia, non molto lungi da Parigi, quivi fi accasò;el'anno 1594. ebbe di fuo matrimonio un figliuolo, che fu il tanto celebre Niccolò Pollino, dì cui ora fiamo per parlare-* il quale in età crefciuto, quantunque fi fentifle forte inclinato al difegno, per efeguire il paterno volere, diedefi agli ftudj delle lettere, non lenza contrailo dell'animo fuo, che ad altro oggetto il chiamava; ma per-, venuto all' età di diciotto anrti vinfe finalmente in lui il defiderio di farli pittore , e ne trovò ben pronta la congiuntura nel venirgli fatto di acco- llarli a Quintino Varino, che in quella città tal profeflìone con molta lo- de efercicava , e che di fuo pennello opere affai aveva fatte vedere in Amiens e in Parigi. Con elfo alquanto il trattenne, finche defiderofo ài più alti ftudj» lafciata occultamente la paterna cafa, a Parigi fi portò: do- ve a cagione di fuo bello fpirito, accolto da un nobile di Poitù, che fe- condo 1- ufo di quei gentiluomini, era venuto a fervire a quella Corte, ben
|
||||||||||||
_^_
|
||||||||||||
198 Deceèn. Ut dellaVatt. IdelSic. V% dali6zo.ali6$o> \
ben trattato nella perfona, e fòvvenuco di danari, a più di un maeftro li i
accollò, uno de* quali fu Ferdinando Fiammingo buon ritrattata. Ma non trovò in alcuno foddìsjfatto il fuo genio e '1 fuo buon gufto; concioffiachè fofle allora il modo del dipignere in iftato poco lodevole, non pure in quelle partì, ma eziandio in molti luoghi d'Italia ; dove appena in Bolo- gna e in Roma, mediante la nuova e belliffima maniera de'Caracci, ia Firenze per quella del celebre Lodovico Cigoli e del Paflìgnano, ed in Venezia per quello che avanzava di lodevole de* fuoi poc' anzi defunti maeftri, vedeanfi opere dì bontà Angolare. Pur tuttavia avendovi il Poflì- no trovato afilo appreflb il Regio Matematico nella Galleria del Lovre, che aveva fatta raccolta delle più rare ftampe deli' opere di Raffaello e di Giulio Romano, potè egli darfì allo ftudio delle medefìme in tal modo* che fin da quel tempo venne a ftabilire in fé le più principali maffime, in quanto al difegno, alla compofizìone, ed all' efpreffione degli affetti appartiene, tantoché con tanto faticare eh' ei fece, in un tempo fleffo in- torno al modo di maneggiare i colori, fi ridufTe a tale, che venuto il tem- po del partire del Cavaliere dalla Corte, volle averlo con feco, con ani- aio di fargli dipignere la propria cafa*. e averebbelo fatto, fé a tale fua deliberazione non fi foifero oppofti i proprj parenti; onde fu d' uopo al Pollino, per non aver modo di viaggiare, per circa a cento leghe di ritor- no a Parigi, il trattenerli per quelle parti, facendo or qua or là alcuna co- fa in pittura, finché a gran cofto di patimenti gli riufrì il condurvifi; ma giuntovi finalmente, egli per foverchio di franchezza infermò, e a ca- gione di tale fua infermità, fu coflretto a far ritorno alla patria. Quivi trattenne»* per un anno, intento folo al recuperare della fallita e delle forze, e poi fé ne tornò a Parigi, ove per qualche tempo operò. Tirato poi dal defio di vedere le belle cofe di Roma, s' inviò a quella volta; ma checché fé ne fotte la cagione, vera cofa fu, che giunto a Firenze, fe- ce punto a quel viaggio, e ai nuovo fé ne tornò in Francia . Stettefi ope- rando per qualche tempo colà: e poi di nuovo fé ne parti alla volta di Roma: e pure a cagione di altro accidente non gli forti il condurvifi. Venuto finalmente 1* anno 16*23. nel qual tempo i Padri della Com-
pagnia di Gesù celebravano la Canonizazione del loro Patriarca Santo Ignazio, e di San Francefco Saverio, vollero gli Scolari Parigini dar fegni di lor contento, col fare efporre in un pubblico apparato, dipinti a guaz- zo, i miracoli de' due Santi. Furono date a fare al Portino lei ftorie de* medefimi, delle quali, il fuo già fatto braviflimo pennello, in brevi gior- ni fi fpedì, facendoli conofcere fuperiore ad ogni altro, a cui erano ftati commeflì altri fimili lavori; tantoché venuto perciò a notizia del Cava- liere Giovambatifta Marino, che trovavafi allora a quella Corte , ne gua- dagnò tanto P amore, che volle egli medefimo accoglierlo in propria cafa. Stavafi il Marino in quel tempo per fue iiidifpofizioni perlopiù obbligato 4kl letto, e gran piacere prendeafi di averlo a fé, facendogli rapprefentare in difegno poetiche invenzioni del fuo Adone. E fappiafi, che io non in- tendo già col racconto di quefto fatto, di punto lodare l'empietà di colui » che quantunque Criftianoe Cattolico fofle, non contento di avere aggiunto alla
|
|||
NICCOLO POSSINO. 299
alla fua Madre Chiefa Santa, e a i Rettori di quella, un gravofo penfic-
ro, che fu di tenere a tutta lor poffa, finché durerà il Mondo, lontano dall' orecchie de'proprj figliuoli quanto ei troppo lafcivamente cantò in quel fuo Poema; volle anche (fervendoli dello ftile» e forfè anche de* pennelli di un artefice rinomato ) farne comparire amabile la deformità anche al fenfo degli occhj più calti. Dico folamente , che al Pollino un tale ftudio ( qualunque fofle nella materia) apportò doppia utilità ; cioè a dire, e nel!' avanzarli femprepiù ne'componimenti dell' iftorie; e del- l'imbeverli, predo ad un tale ingegno» de'più bei precetti e colori delle poetiche facultadi; cofe tutte, che bene apprefe dal molto lucido intel- letto di lui, e confervatepoi fempre, gli accrebbero tanto luftro fopra tan- ti pittori fuoi coetanei,che nulla più. Avrebbelo il Marino, di ritornò a Roma, voluto condurre in fua compagnia ; a che però non potè il pitto- re per proprj impedimenti, allora confentire; ma non andò molto, che egli ancora vi fi portò, e ciò fu nella primavera del 1624. Non riufeì già al Marino il goderli l' amico; perchè indi a poco tornatofene a Napoli, diede fine a'fuoi giorni. Lafciollo però in Roma affai raccomandato a Mar- cello Sacchetti, Cavaliere amiciffimo di ogni arte più nobile, il quale la diede alla protezione del Cardinale Barberino, nipote di Urbano, allora Re- gnante Pontefice ; ma queftì partì per le fue Legazioni della Pace: e'I Pollino rimafo fenz'appoggi e fenza avventori, fi ridufle in iftato di tanto bifogno, che avendo (come egli medelìmo fufolito di raccontare) condotte di fua mano due battaglie in tele di quattro palmi, venne a termine di darle per fette Romani feudi : tanto è vero, che del tutto malagevoli fono i fentieri, per cui conviene che li porti chi brama di giugnere al termine di vera gloria. Trovavafì allora il pittore in età di trentanni: e come in altro luogo di-' cemmo, vivevali in compagnia col celebre Scultore Francefco di Quefnovy Fiammingo; onde bella occafione ebb'egli di applicarli con elio , ficcome fece, agli ftudj dell' antichiflìme fculture, or difegnando or modellando : e ciò particolarmente (opra la {tatua dell' Antinoo , e fopra le pitture di Tiziano, fpecialraente fopra il giuoco degli Amori nel Giardino de'Lodo- vili, pittura, che fu poi mandata inlfpagna: e non contento di ftudia- re sì belle opere col pennello, volle eziandio modellarle, facendole vede- re in rilievo, dai quale ftudio tolfe egli la bella e teneriflìma maniera di formare i fuoi putti, de'quali molti a olio e a frefeo fece in quel tempo di fua mano . Diedefi ancora alla Geometria e allaProfpettiva, ovvero Otti- ca: e riprefe Io ftudio dell'Anatomia, a cui aveva già bene attelb in Pa- rigi, non lafciando intanto di frequentare 1' Accademia di Dòmenichino per lo ftudio del naturale. Avevano allora occupato tutto il campo de' Romani applaufi i foli pennelli di Guido Reni, le opere del quale erano avidamente ricercate per iftudio de'giovani pittori, tanto d'Italia, che d'oltre i monti; ma il Poflino volle difegnare e ftudiare P opera di Dò- menichino, oppofta a quella, che nella Chiefa diS. Gregorio avea dipinta lo fteffo Guido:e fu cagione, che altri molti allo ftudio della medefìma lì wolgefiero , comecché da quanto aveva egli in elfa faputo riconofeere di amie e di prgfondo, veniffero. effi ben perfuafi effer quefta, in paragone di quella
|
||||
3op Decennali, della ParJ. del Sto. V. dal 1620. al 163 0,
quella di Guido , più apprezzabile. Comparve intanto in Roma, fpedìto
de' fuoi affari, il Cardinale Barberino: e fubito fi applicò il pittore a co- lorire il tanto celebre quadro della morte di Germanico, e la preia di Ge- rufalemme; e l'una e 1' altra opera a quel Prelato donò; onde avvenne» che dal medefimo gli venirle ordinato il djpignerne un altro dello fteub fuggetto, infieme col flagello della gente Ebrea,e Tito trionfante. Que. ft' opera fu ai certo una delle più belle, che ufciffero dalla mano di quefto artefice: e fervi al Cardinale per farne un degno regalo al Principe di Echelben, Ambafciadore di obbedienza dell' Imperadore ai Papa. Correva in quefto tempo per Roma e dappertutto la fama delia virtù e bontà del Cavaliere Galliano del Pozzo, come di un vero Mecenate de'virtuofi, il quale eflendo venuto in cognizione del valore di Niccolò , e. moltopìù del Tuo pellegrino ingegno, incominciò a dargli occafioni di operare , ac- crefcenaogii anche non poco (come quegli, che in Corte del Cardinale faceva gran figura) il concetto e l'amore: e fu cagione, che a lui forte allogata una delle tre tavole minori, nella tribuna Tìniftra della Vaticana Balìlica: e fu quella del martirio di Santo Erafmo. Ne io darò qui a rao contare quale riufcifle quefta pittura; e mi atterrò eziandio dal far deferi- zione , sì di quella. come di ogni altra degniffima opera , che fece il Foni- no nel rimanente del fuo vivere, perchè tuttociò lì potrà trovare appreiìb all'erudito Bellori; bacandomi folamente, per foddisfare al mìo lettore, il fare di quelle una breve memoria in numero, e nelle loro generali quaii- tadi. Circa quefto tempo condmTe il Pollina una tavola della Madonna del Pilo di Valenziena dì Fiandra, ove fece vedere Maria Vergine Ailunta in Cielo; e fece ancora la ftoria de' Filiftei, quando dal Signore per lo mi- sfatto di aver tolta al luo popolo l'Area di Dìo, e portatala in Azoto, furon flagellati con quello ftomacofo malore nelle deretane parti : ed in que- fì' opera videfi forte imitato il fare di Raffaello. Quefto ftupendo quadro nelle mani dell'artefice non forti altra fortuna, che dì una fcarfa rìcompen- fa di feflanta feudi; ma in quelle di altri, per le quali pafsò dopo alcuni anni, (i accrebbe il fuo valore fino alla fomma di mille , che per tanti fu venduto al Duca diRichelieu, che lo volle in Parigi, dove poi fu pofto per adornamento delle Regie Camere. Erafi il pittore in quelle figure con- tenuto in una piccola proporzione, fra gli due e gli tre palmi; con che diede tanto gufto, che fparfafene la fama , incominciarono ad accrefeerfe- gli a gran fegno.P occafioni di farne per gabinetti, non folo per la Fran- cia, ma eziandio per altre Provincie. E in tal tempo feedì luogo al Foni- no di condurre i tanto rinomatr uadri in figure di due palmi, per lo fuo gran protettore, il Commendatore Caflìano dal Pozzo, ne'quali rappre- fencò i fette Sacramenti: opere, che furon poi una nobile aggiunta all'al- tre maraviglie, per cui fu e fempre farà famofo il preziofo mufeo di quel degnifiìmo Cavaliere. Fece anche per lo medefimo un altro bel quadro di S?m Giovambatifta, in atto di battezzare; e al Marchete Don Amadeo dal Poz^o colorì le due norie del PalTaggio del mar rollo del Popolo d'Iddio, colla forum eriione di Faraone; El'littoria eziandio dell'Adorazione del Vi- tello, le quali ebber luogo nel fuo palazzo a Turino. Per Giacomo Stella pittore,
|
||||
NICCOLO POSS INO. 3oi
pittare, fuo caro amico, colorì un quadro del miracolo dell'Acqua nel de-
ferto ; un'altra fimileftoria, ma di diverfa invenzione dipinfe per Monsù Gilliè. Al Cardinale di Richelieu colorì quattro Baccanali col trionfo di Bacco, e quello diNettunno in mezzo al mare, fopra il carro tirato da ca- valli marini, corteggiato da Tritoni e da Nereidi, opere tutte, che gli frutta- rono tanta fama, che poi per mezzo di Monsignore di Noyers, Segretario e Miniftro di Stato, e Sopraintendente delle Regie Fabbriche, ad inflan- ze dello ftelTo Re e del Cardinale ( che volevano ricondurre in Francia le buone arti, abbellire il Real Palazzo del Lovre e di Fontanablò ed altri, e adornare la Regia Galleria, col fare ragunata di uomini fegnalati in pit- tura e fcultura ) fu il Follino chiamato, per occupare fra eflì il primo e principal luogo : e ciò fu al princìpio dell'anno 1639. E'ben vero, cha ben due anni indugiò il pittore a portarli colà; e quello, a cagione di dovere accomodare fuoi affari in Italia ; onde non prima che verfo il fine del 16*40. fu il fuo arrivo a Parigi, ove gli fu dato luogo a Fontanablò. Furongli dalla Maeftà dei Rè ordinati due gran quadri per le Cappelle di Fontana- blò e di San Germano ; e furongli fubito donati duemila feudi per dar principio all' opere: mille per 1* incomodo del fatto viaggio, nel quale era fiato pure interamente fpefato.- e mille altri furongli aflegnati per ordina- ria provvilione di ogni anno,oltre al pagamento da farfegli di tutte le ope- re. Diedegli in dono quel Re per fua abitazione un palazzetto nel più bei'" porlo dei Giardino delle Tuilleries ,che poi per caufa di nuova fabbrica fu mandato a terra. Lo dichiarò fuo primo pittore ordinario: diedegli la lo- printendenza di tutte le opere di pittura , e reftaurazioni di Regi Palazzi con particolare provvifione di tremila lire.- ed altre dimoftrazioni di amo- re e di (limagli fece, che leggonli in una lettera, che il medelìmo Pollino ferule al Commendatore del Pozzo, in data de'6. di Gennajo del 16*41. Doveva il pittore, fra l'altre cofe, far dipignerecon propriodifegno nella gran Galleria del Lovre otto iftoriedel vecchio Telhmento,e altre ftorie per Arazzi deile Regie Camere, ad imitazione degli altri del gran Raffaello,con permiffione dì valerli per quelle delle invenzioni di altre limili iftorie da lui dipinte. In quello tempo colorì per lo Cardinale l'iftoria di Moisè nel Roveto, che dovea eiìer polla fopra il cammino del Gabinetto di fuo Pa- lazzo : e pei palco di quella thnza , in figure maggiori del naturale, dipinfe la Verità, foftenuta dai Tempo contra l'Invidia e la Maledìcenza. Per San Germano colorì la tavola dell' Inftituzione del J&ntiflìmo Sacra- mento : pe' Padri Gelimi fece la tavola del miracolo ai San Francesco Saverio nella refurrezione della donna Giapponefe, Dileguò tutti i fron- tefpizzi per la riltampa fattafi allora nella Regia Stamperia di Parigi delle Poelìe di Vergilio e di Orazio, Era già quali terminato 1' anno 1642. quando il Poltro, vedendoli immerfo nel gran pelago di tanti impieghi e lavori, rifu Ivette di condurre a Parigi la propria conforte : e a tale effetto, con permiffione del Re, e con prometta di prello ritorno, viaggiò a Ro- ma, portando però con fé co 1' obbligo di foddisfare anche da lontano a' bìfogni delle incominciate faccende pel Lovre; e giunto colà con allegrez- za degli amici, li pofe a feguìtarc l'opera de* cartoni per la Galleria . Oc- cor le |
||||
302 Decenn.llL della Pan. I delSecV. dal 16%o> al 16$ o.
corfè intanto in Francia il cafo della morte di Monsù diKoyers fuo gran
protettore a quella Corte; e poi quella eziandio dello fteflo Re, onde fi fece luogo al Poffino a non penfar più al ritorno a Parigi, ma a fermarli nell'applicazione alle tue belle invenzioni di favole e di itane, come per avanti era (tato folito di fare; ed in s) fatta quiete perfeverò per ben ven- titré anni, che accompagnaron poi il viver fuo. Per lo Signor di Chate- loa feee di nuovo i fette Sacramenti, tenendoli in parte lontano dalla prima invenzione, elettali per quegli, ch'egli aveva dipinti per lo Com- mendatore del Pozzo, ed altre molte cofe, tutte degne di ammirazione, fe- ce vedere e per Roma e per varie Provincie , ov'elle furori trafportate. Perfeverò , come dicemmo, il Pollino in quelli fuoi ftudj per lo ipazio di ventitre anni, fempre caro ad ognuno, non tanto di quella nobiliilìma città, quanto d'oggi altra; ond' è, che a Roma non comparivano pedo- ne,o di alto lignaggio o gran virtuofi, che non voleflero vederlo e cono- fcerlo: e lo fteflo Re Luigi XIV. gli confermò il paterno brevetto col ti- tolo di fuo primo pittore, e volle che gli foriero pagate le trafcorfe prov- vifioni. Ma perchè egli è folito dell' umana miferia il non fentir godimen- to fenza miftura di dolore; incominciarono appoco appoco ad affliggere il nouxo artefice varie indifpofizioni: e particolarmente fu afta)ito da un sì fatto tremore di mani e di polli, che a fegno il condurle di non poter più ne* fuoi difegni far vedere i maeftrevoli tratti, che per avanti erano flati proprj del fuo ftile: e coli' accreicerfi di tale accidente, anche al di- pignere provava egli gran difficultàj finche forte indebolita la foftanza del corpo fuo, prima fi ridurle quafi del tutto inabile al camminare : poi » col- Paggiugnerfi a' fuoi mali una gran poftema, giunfe a non poterli difobbli- gare dal letto» finché gli fu forza il vedere V ultima ora del viver fuo: ecìòfuagli ip. diNovembre del 1655. e della fua età il fettanteiìmeptimo con più cinque meli; e quello, dopo avere egli dati aperti fegni di quella pietà, colla quale veramente in fu*gli occhj di Roma e di tutto il mondo egli era (lato folito di menare fua vita. Grandinimi furono gli onori, cfìe da quegli Accademici di Santo Luca, e da tutti gii altri artefici furon fatti al fuo cada vero, al quale finalmente nella Chiefa Parrocchiale di San Lorenzo in Lucina fu data onorevole fepoltura. Ebbe il Pollino moglie, ma non figliuoli; ed il fuo capitale, in tempo
di fua morte, non trafcefe al valore di quindicimila feudi. Reftò un fio ritratto fatto di fua propria mano l'anno 1650. e mandato da lui mede- fimo in Francia al Signor di Chatelou. Fu il Poffino d'ingegno vivace molto: ed a forza di gran lettura, e colla pratica de' gran letterati ponia- mo anche dire, che egli fi foffe fatto fufficientemente dotto, almeno in quanto appartiene al fapere ingegnofamente e nobilmente inventare : cofa , che vedeteli particolarmente nelle figure, che egli difegnò nei trattato della Pittura di Lionardo da Vinci, (campato in Parigi Panno 1651. e fu folito a dire, che ìl pittore doveada per fé fterTo fcegliere il fuggetto abile a rapprefentarfi. Nel modellare di cera e di terra non fu inferiore ad alcu- no del fuo tempo, anche profeflbre di {cultura: e fu fuo detto ordinarior che la Pittura e la Scultura erano un' arte fola, d'imitazione dependente dal di-
|
||||
NICCOLO POSSI NO. 303
dal difegno, non in altro difpari* che nel modo; benché la prima per la
finta apparenza fofle più artificiofa. Ebbe penderò di dar fuori un fuo Trattato di Oilervazioni e Ricordi diverfi (òpra la Pittura : e alle originali fatiche, a tale oggetto fatte dalui;, fu dato luogo nella Libreria dell'Emi- nentiffimo Cardinale Cammillo de'Maffimi, comunicate ancora da elfo a Pietro le Maire, ftato fuo amiciflimo : ficcome caro non poco gli fu Gaspa- ro Dughet, fuo discepolo e cognato, il quale nell'ottima maniera e nella fama dì condur bene arie e paefi, polliamo affermare, che rimaneffe fuo degno erede. Diciamo per ultimo, che chi bramaiTe alcune belle ofTervazioni del
Poffino intorno alla pittura, ed anche una fua bella fatica intorno alle mi- fure della maravigHofa ftatua dell'Antinoo, potrà nell'altro volte citata opera del Bellori render pago fuo defiderio. |
||||||
PITTORI
CHE FIORIRONO IN (QUESTO TEMPO
NELLA LIGURIA O GENOVESATO. ì
GIOVANNI CARLONE, figliuolo di Taddeo Cartone Scultore,
ebbe iua fcuoJa appretto a Pietro Serri pittore Sanefe, nel tempo ap* punto, che egli fi trovava in Genova, nel 1595. per fare più opert per quelle chiefe: e nel tempo ancora, che nella medefima fcuola ftudiava Bernardo Strozzi, detto comunemente il Cappuccino Genovefe : e riufeì ne' fuoi principj ad ogni altro fuo condifcepolo iuperiore; ma partitoli da quella città il Soni, nò trovandovifi allora pittori di valore, con cui potette egli dar compimento a'fuoi ihidj, fu dal padre mandato a Roma, ove alcuni anni fi trattenne : e poi portatori a Firenze, fi fermò appreffo il celebre pittore Domenico Paflignani, do ve gii forti di farfi gran pratico nel colorire a olio e a frefeo ? tantoché tornatotene a Genova, vi fu da quei cittadini in javori onoievoliffimi impiegato. Accafatofi con una figliuola di Bernardo Calteli© , fatto già abbondante dì òccaiioni di operare, potè bene appagare il fuo genio e l'amore, che egli aveva all' arte fua. Nella Santiffima Nonziata di Port'Oria fece più pitture a olio e a frefeo: nella Chiefa del Gesù per li Lomellini dìpinfe la navata di mezzo: nella Chiefa deJla Santiflima Norìziata del Guadato, e nella" cafa di Anton Maria So- prani, che poi .fu di Carlo Cafella, colorì molte ifìorie a frefeo . Chiama- to finalmente a Milano, vi diede principio ad una grande opera nella Chie- fa di Santo Antonio*, ma non era egli appena alla metà pervenuto di fuo lavoro, che fu colpito dalla morte V anno io^o. Furono quelle pitture terminate
|
||||||
'$à4 Deceitn. ULdeHa'Part.L ddSec. V.dalì6iotal\S^Qt
terminate da GIOVA MB ATI STA CARLO NE fuo fratello: e al
cadaverodi lui fu nella deflaChiefa, pofTeduta da'Padri Teatini, data ono- revole fepolcura. GIOVACCHINO AXERETO,che venne a quetialuce nell'anno 16*00.
fin da piccolo fanciullo attefe al difegno ap predò Luciano Bozzone ; e lotto la (corta di lui prima feceil valorofo nel difegnare di penna, poi fi approfittò nella pittura fino al fegno di potere di fua invenzione operare : e fra le prime cofe, che conduflero i fuoi pennelli, fu un Cenacolo per quei dell'Oratorio e Compagnia di Sant'Antonio inSarzano . Accodatoti poi a Gìo. Andrea Anfaldo, effetido egli ancora in aflai tenera età, fece pe' Fratelli dello fteflb Oratorio un' opera di draordinaria grandezza, in cui con qualche ajuto del maeftro rapprefentò le tentazioni di S. Antonio. Una tavola pure dipinfe a'medefimi, nella quale fece vedere il Santo in atto di fare icaturire acqua dalle pietre. Operò per li Difciplinantidi San- ta Maria, e per l'Oratorio di Santa Croce , Nella Nonziata del Guadato, nella Cappella di noftra Signora della Cintura, fece opere belle a frefco e a olio. Per Gio. Francefco Granello dipinfe un falotto , e un altro per Agotiino Arpoli : per le Monache di Santa Brigida operò Umilmente : e più quadri colorì per pubblici e privati luoghi di quella Città e della Ri- viera, e molti ancora, che furono mandati in Ifpagna. L'anno 1639. por- tatoti a Roma, vifitò tutte le danze de'pittori, enervando le maniere di ciafeheduno, fenza mai però darli a conofeere per pittore : né volle ope- rarvi alcuna cofa; benché, com'ei difle poi al fuo ritorn®, ei non avefTe fra quei maedri veduto tanto, che aveffegli tolta 1' apprenfione di fapere anch' effo tanto o quanto maneggiare i pennelli. Finalmente venuto l'an- no IÒ*49* ne* quale occorfe la terribile influenza delle febbri acute , che tanti e tanti privarono di vita, toccò anche ad effo fra i molti la devia tùu fera forte. Fu quefto artefice in apparenza malinconico, ma allegro e fa- ceto nel conversare; e dando folo fu pea anche divertirti , tratiullandofi col fuono e col canto all'improvvido, e fino col cane e colla gatta. Dilettoti! in eftremo della pefca, tantoché fé egli avveniva, eh' e' vi fovTe chiamato da'compagni in tempo, che egli averte fopra alla frefea calcina abbozzata, e anche a buon termine ridotta alcun'opera, potava i pennelli, lafciando il lavoro nello dato eh'e fi trovava; onde gli era duopo il feguente gior* no gettare il tutto a terra, dar nuovo intonaco, e ricominciare da capo la pittura. Non poche volte ancora ( tanto era egli pronto alle chiamate delle converfazioni) avendo avanti l'ignudo al naturale, ordinavagli il non partir di quei luogo, finch'ei tornatile : il che però feguiva dopo molte ore. Furono i fuoi discepoli Giufeppe Axereto fuo figliuolo, Giovanni Solaro Genovefe, che molte opere copiò del maefiro a maraviglia bene ; e finì fua vita 1' anno 1656, Fu anche difcepòlo di Giovacchino, Giovambatida Ta- rtara nobile Genovefe, che dipinfe per fé deflò, epe' proprj parenti e amici. |
||||
NOTI-
|
||||
3°5f
|
||||||||||
E
|
||||||||||
D E
|
||||||||||
NOTIZIE
DE' PROFESSORI
DEL DISEGNO
DA CIMABUE IN QUA
DECENNALE IV
DELLA PARTE L DEL SECOLO V.
<DAL JMDCXXX. AL MDCXXXX.
DON ANGIOL MARIA COLOMBONI
DA GUBBIO MINIATORE
JMonaco Ulivetano.
*U il natale di quefto artefice 1* anno i6"o8. il padre Tuo
fu FlamminioCoIomboni cittadino di Gubbio. Vedi fin da giovanetto l'abito della Congregazione Olive- tana: ed in quella fi moftrò fin dal be! principio ap- prezzabile , non meno pe* buoni coftumi , che per le inclinazioni alle lettere e ad altre facoltadi, nelle quali coi tempo riufcì di non ordinaria eccellenza, e particolarmente nelle matematiche. Stampò in Bo- logna l'anno 1669. un libro intitolato Tratka Gnomo* mca, ovvero Tavole, colle quali ciafcuno agevolmente può far da [e gli orologi da Sole: e un altro fimil volume ha lafcìato in oenna. Ma non meno /i è egli fegnalato, per l'abilità avuta in difegni e ricami,e per trarre à-èl na- turale o«rni forca di fiori, facendo da fé medefimo le tinte di fughi d'erbe. 0 . V ' Fu |
||||||||||
|ó& Dectnn:IV.dellaPart.IdelSec.V.dali65o,al 1640,
Fa eccellente in lavorar di minio, e ritrarre al vivo ogni qualità di uccelli»
i quali lavorava con tant' arte, che era cofa ftraordinaria, poiché oltre alla politura, il gefto e la naturalezza, fi difcerneva in loro la più minuta piu- ma delle penne, col variar deli'ombre, mezzetinte e lumi; onde è fama, che il celebre pittoreGìo. FrancefcoBarbieri» detto il Guerrino da Cen*. to, fotte folito di chiamare quello Padre in fimil profeffione» il Raffaello de'noftri tempi : e Francefco Allegrine pittore di Gubbio lo paragonava a Giovanni da Udine, che in ritrarre al naturale gli uccelli fu fingolariflì- mo. In due libri di quelli animali, che egli ha laiciato dì fua mano, li vede ad ogni carta figurato con mirabile fquilitezza un uccello, in quell'atto appunto, che ad elio è più connaturale ; ofiervazione e fatica , degna in ve- ro dì uno fquifito ingegno , come fu quello di quefto artefice . Stettefi egli per qualche tempo in Bologna» onorato del titolo di Abate, fotta il Generalato dell'Abate Peppoli: poi tornatofene alla patria a continuare Ì fuoi ftudj » aftàlito da grave infermità, fin) il corfo de' giorni fuoi l'anno 1Ó72. C O SI M O L OTTI
1 PITTORE E ARCHITETTO
FIORENTINO
Difcepolo di Bernardino Toccati 3 nato ..„,..*$-......
ON v'ha dubbio alcuno, che a perfona, che ajutata dal genio
voglia far profìtto in qualche beli' arte, non fia necefiario aver per primo e principaì penliero il fare ferita per fé di uà ottimo maeftro; ma egli è vero altresì, che fé taj maefiro non avrà congiunto all'abilità nel fuo nreftiero, l'amore e la dili- genza neli' iftruire i difcepoli» non farà fempre buona tale elezione, Coiimo Lotti Fiorentino , uno de' più bizzarri ingegni del fuo tempo, avendo grande inclinazione alle cole del dileguo, fin da'fuoi pri- mi anni fi acconciò col celebre pittore Bernardino Poccetti. Ma per effe. rè quegli, peraltro valente e infaticabile artefice, come abbiamo fatto ve- dere nelle notizie della vita di lui, perfona bisbetica e capricciofa ,^e tut- to dedito agli fvagamenti é all' allegrie delle tavole, di pochi o di niuno de'fuoi fcOìari ci fon mài ventiti a notizia grandi progrelli nell'arte; onde non è gran maraviglia, che il giovane, dopo avete ajutato per qualche tempo al maefiro neli' òpere Tue, fi delle tutto alle cole di Architettura, efèrritandofì particolarmente in quelle, che ad un nobile e bizzarro inge- gnere appartengono, nelle quali riufeì poi (ingoiare. Onde effendo fiata conofeiuta dal Sereniamo Granduca la fua grande abilità neli' inventare e condurre a fine cofe curiofec nuove, volle ch'e' reftaurafTe tutte le fonti della
|
||||
COSIMO LOTTI, 307
della Real Villa di Pratolino ; ma particolarmente tutte le figure, che mo>
vendofì a forza d'acqua,fanno diverfi loro uficj, che pajon veramente ani- mate. Ebbe ancora per volontà del medelìmo a reftaurare le fonti.delia Villa di Caftello, dove conduffe con fua invenzione la belliiiima fonte» che fi chiama la Grotta, con un gran cancello di ferro, che da per fé flelTo a forza d' acqua chiudendofi, ferra il mal pratico foreftiere dentro alla medefima» mentre da tutte le parti piovono acque in grande abbon- danza : e fimilmente fu fuo concetto e artifizio il gran mafcherone, che fi vede fopra il frontefpizi© di efia grotta, il quale al toccar che fi fa coi piede una lapida, che è nel pavimento poco avanti all'entrare, aprendo moflruofamente la bocca e Ilralunando gli occhj, vomita addofio a chi è di fotto trentatre fiaichi d' acqua in un momento: e fece anche due cigni per un' altra fonte di quella Villa, che a vicenda fi muovono, tuftando il capo per bere» poi vanno fpruzzando l'acqua all'intorno verfo i riguat% danti. Quivi pure, nella fonte detta la Quercia, fece una tavola, che getta l'acqua con belliflimi fcherzi.: nelle quali tutte cofe fi fervi per la mani- polazione, di un tal maeftro di (lagni, chiamato per foprannome il Trito» che in que'tempi era molto ftìmato in maneggiar le materie neceffarie a tali invenzioni, e perfona in tutto e per tutto limile a lui, perchè era un uomo piacevolilìimo. Fu egli in quefto tempo grande amico del virtuafo Giovambatifia Strozzi, cheiotenne con provvinone di cinque feudi il me- le.- e fecegìi fare più difegni per la facciata della fua cala da Santa Trinità, dov' è il terrazzino,- benché poi fi valerle del modello di Gherardo Silvani, facendo fare però con difegno del Lotti i trofei, che fi vedono fotto la cornice della ftefFa facciata . Era pallata al cielo la gloriofa memoria del Granduca Cofimo II. felice per la bella fucceilione lafciata di quattro Prin- cipi e tre PrincipeiTe fuoi figliuoli, la maggior parte in puerile età, e di quello fpirito, che i medefimi, fatti maggiori, hanno poi dato a eonofee- re al mondo; quando, per avere egli, come fi è detto, avuca mano ne* foprammentovati lavori, fi eragià fatto affai conofeere a quella Corte,* on- de e'non andò molto, che egli incominciò a riceverne trattamenti di grande amorevolezza e familiarità; ed eiTendo fiata conofcìuta la fua gran piacevolezza, facevanlo quelle Altezze frequentare il palazzo e le camere de i Principi fanciulli, a i quali colle lue belle invenzioni, in cert'ore determinate, era di un giocondiifuno trattenimento. Per quelli fece nel vivajo de' Pitti moltiffimi fcherzi d'acqua tanto beili, nuovi e capricciofi, che più non fi poteva delìderare. Fra gli altri fece una piccola barchetta, nella quale eran due barcaruoii, che per forza di contrappefi fi vedevano vo- gare , mentre la barca, che era di un braccio o poco più, andava cam- minando. Accomodò ancora nello fteiTo vivajo due figurine armate, che non eccedevano l'altezza di un palmo. Quelle pofavano fopra un piano di alfe, coperto di lamiera di rame, e quella fepra un puntello, che in fon- do aveva uno zoccolo pefante, si bene contrappefato» che la teneva fer- ma appunto al piano dell' acqua, mentre le due figurine, mediante alcuni artificio!! ordinghi, che eran lotto, incontrandofi infieme.e più volte arre- trandoli, s* invertivano con lancia. Chi vide molte di quelle invenzioni « V a dice,
|
||||
3 o 8 Dectnn. IV. dèa Pan. I dèi Set. V. dal i6$o.alt 640.
dice, che il Lotti per far tale apparenza fi valeffe di certe caflette df acqua
riferrata, che al toccar di una chiave pigliavano un moto violento , eoa cui fi vedevano operare quelle figure, e anche la barchetta. Se poi occor- revano o pel Palazzo o per le cale de i Cavalieri fuoi, nozze o banchetti» faceva egli per le tavole belliffimi lavori di zuccheri, fonti e altri fcherzi non più veduti, Venuto V anno 1628. la Maeftà di Filippo IV. Re delle Spagne incominciò la fabbrica del gran Palazzo del Buonritiro alle mura di Madrid, dove difegnò fare un teatro per le commedie : e per tale effet- to chiefe al Granduca Ferdinando alcun buono artefice e ingegnere, che non folo poterle dar difegno per lo teatro, ma anche inventare e promuo- vere P ufo delle macchine per le ftefle commedie. Il Granduca ebbe di- icorfo di ciò con Giulio Parigi, che in tal meftiere faceva allora la prima figura in Firenze ; al quale parve , che forte giunta una bella congiunta radi configliar bene il fuo Signore, far cofa utile al Re, e liberar fé fteffo da una tormentofagelofia, che travagliava il fuo cuore nelP oflervare le fpi- ritofe operazioni, che dava fuori ogni dì P ingegno di coftui; onde fenza punto penfarvifopra, dhTeal Granduca, non poterfi mandare in Ifpagna miglior foggetto che lui. E perchè il Lotti aveva già in tali belle facoltadi dato gran faggio di fé: e perchè e' voleva quel Sereniflimo fatisfare pie- namente al gufto di quella Maeftà; comandò a lui il metterli all' ordine per portarli a quel fervizio. Cofimo accettò volentieri così bella occafione di farli onore.- e fubito fi applicò a preparare belliffime invenzioni, per farle vedere al Re al fuo arrivo, affine di acquiftarne appreffo la desiderata be- nevolenza e ftìma di fuo fapere : ed acciocché gli forte conceffo di poter colà porre ad effetto un fuo belliffimo penfiero in materia di artifiziofe appa* renze, che io racconterò più abbaffo. Stava egli in quello tempo in Fi- renze nella propria cafa di Mattio Fiordivilla fuo nipote, uomo di tanta integrità e di tanto retto giudizio , quanto altri mai; e quelli fi trovò a 'vedere tutti i modelli, e preparamenti delle eofe,che io fono ora per rac- contare , ficcome egli a me 1' ha raccontate. Primieramente compofe di di- velle materie proporzionate alle azioni una tefta maggior del naturale , la quale» nel toccarli un bilico, apriva la bocca in modo fpaventofo, in^ crefpava il nafo e le narici, arcava le ciglia, ftirava le gote e ftralunava gii occhj; inoltre rizzava i capelli, e prorompeva in un urlo orribile. Que- lla portò egli poi con feco in Ifpagna, la donò al Re, e fervi per un belle» fpaflò della Corte, particolarmente della Regina: la quale fattala vedere ad alcune femplici fue damigelle, Je merle in apprenfione, che ellafoffe cofa fopramiaturale, e che ella avelie virtù di fpiare le azioni de'Cortigiani per riferirle alla Maeftà Sua ; cofa che le coftituì in tanto timore, che non fi arrifehiavano a parlare, per non effere udite da quella tefta. Ma perchè non creda alcuno, che 1* affetto del Fiordivilla alla virtù e pedona del zio l'abbia fatto in quefto racconto alquanto amplificare, eccone un tefìimo- niodiun gran virtuofo. delle Spagne . Quelli è Vincenzio Carducci, Re- gio pittore, il quale nel fuo Dialogo della pittura, fcritto in quella lingua, fa un tal racconto/che recato in noftro Italiano idioma, dice così ; ,': > - "Dall'
|
|||
( COSIMO LOTTI. I09
Dell'altra Banda ed avanti alte fine/tre delle volte e appartamento da fiate
fi è dìfpojia.e ordinato di tavole un teatro portatile* per far commedie d'intacchi- ne* come quelle che a queBi giorni fi fon fatte* nelle quali Co/imo Lotti* fama- fi ingegnere Fiorentino* mandato dal Granduca di Tofana al fervi zio di Sua Mmfià, ha impiegate con ifiupore di tutti lefue ammirabili e flrarganti tra- sformazioni.. Per faggio e per mofirajel fuo ingegno {quando venne) fece quella tefìa di Satiro di valente fcaltura* che con movimento feroce muove gli occhj , gli orecchj e i capelli, e la bocca apre con tanta forza * e con uno /irida che fpavema e impaurifce chiunque non i0à full' avvifùi ficcome in mia prefen- za feguì d' un uomo, che firafecolando per quello non penfato rumore, diede turbato e quafi fuor di feufcìto, un balzo di fra di quattro puffit Non fi fa fé quella che formò Alberto Magno* che fecondo dicono le flotte, favellava» avanzaffè quella. Una rapprefentazione fece in Palazzo dove fi vedeva un ma- re con tal movimento e proprietà* che coloro che la miravano, ujcivano collo flomaco alterato * come fé veramente fofero fiati nel mare, ficcome vead/f in più a" una Dama ài quelle* che fi trovarono a quella fefia. Fin qui d Cai*, ducei. . ■■■• - • ■■„ _.-; ,.. ,._. . .... ... .. ■ . . "*' ...... t) t. .' •',. .:.'.. . . ' . '■'•' >-'• - ..»"■' ■ '■ - ■ *
Dilli di fopra, che il Lorti preparò in Firenze la bella invenzione di
quella fpaventofacella per acquillar credito apprettò al Re «acciocché gli fof- fe predata tanta fede, che baftaffe per condurlo all'adempimento di un fuo bel penfiero. Di quello, fubitochò egli fu eletto Ingegnere di Sua Macftà , egli aveva fatto i difegni d' acquerello colorito: e anche aveva terminati i modelli in Firenze, nella cafa e a villa del nominato Fiordivilla fuo ni- pote; ne' quali modelli fi era fatto ajutare a un tale Pier Francefco Cari- dolfi, detto il Maeftrino legnaiuolo, uomo di grande ingegno, che eflen- do (lato a Roma qualche tempo, aveva difegnate e colorite tutte Je più belle fontanediquella città. Il penfiero dunque dei Lotti fu quefto. Ave- va egli determinato di fare un Giardino a quel Re, con tutte le amenità 0 delizie, che fon proprie di un tal luogo. Alla porta di quefto Giardino vo- leva che col toccarfi di un bilico comparale una finta belliffima femmina, pompofamente veftita, ad incontrare il foreftiero, e con bella graziagli porgerle la mano ; quindi accompagnandolo per alcuni palli, lo dovefle con- durre in -.luogo',dove dovevano eflere altre figure, che da per le fteflea va- rie azioni fi moveffero, Vedutofi poi dal foreftiero ii più bello del giardi- no, doveva égli pervenire in un luogo, dove folfe un'altra finta femmina. la quale con bel gefto l'invitale a bere dell' acque di una fontana, quivi vicina, accomodata con tale artifizio, che fubito, che egli vi avelie ap- prodate le labbra, cefiafle di gettare acqua, e in quel cambio tnandaùe fuo- ri preziofiffimo vino: e fubito fpiccata la bocca dalla fonte tornafle a dar© acqua: etuttociò dovea farfi fenza fenfibile intermilfione di tempo, e tan- to iftantemente, che non potendoli accorgere alcuno del celiar dell'acqua e del vino, parelTe proprio che l'acqua in vino e 'i vino in acqua fi trafmu- tafle Quella bella idea non fi crede che folle portata a fuo fine ,• peiche giunto che fu il Lotti in Madrid infieme col Candolfi, il quale condufle per fuo a juto nelle* macchine, con due altri uomini,giardinieri del Giardino , vivi-; < i-ttv. : i\T 3 *>\v -1- '"i/ v» ■ dloQ*
|
||||
31o Decenn. ÌK dellaPart. LdelSéc.V. dal 163o.al 1640.
diBoboli (a), fu fubito dal Re impiegato nel teatro, il quale fece egli con-
tiguo al Real Palazzo, in tal politura» che dal piano dell'appartamento Re- gio, godendoli tutta lafcena, potevano* altresì vedere e fentir benifiìmo le commedie : e .perchè il didietro di ella fcena rifpondeva in campagna apeci fa, potè l'artefice farvi comodamente ì pozzi e le tagliate, per maneggiar le macchine, che riufcirono maravigliofe e di tanto artifizio, che egli, af- finchè fapeflero quelli,che erano per venire donodi lui, maneggiarle, ne lafciò un libro ben dilegnato ,con tutte le memorie e note, che al loro go* verno giudicò efier necefiàrie, Avevagli il Re fatto aflegnare una molto onorata provvifione, e gli aveva fatto dar le ftanze unite al Regio Palazzo fopra la cafa del teforo, donde era foìita parlare la Maeftà Sua, perdi quivi tirare al Volo; perchè avendo conofciuta la molta piacevolezza di lui, gu- ftava grandemente di averlo attorno. Fecelì intanto la rinomata comme- dia, di che fopra abbiam fatto menzione ; la quale finita, il Re fece dono al Lotti di tutta la macchina e del materiale di effa con gli abiti ed ogni altra cola. Con quefto arredo fece egli a fue fpefe recitare più altre com- medie con sì mirabili profpetcive, mutazioni e trasformazioni, che non mancarono molti fra la minuta gente, che fi fecero a credere, che le ope- razioni di coftui non fofle lenza ajuto d'arte magica e negromanzia. Fece egli pagare un canto per perfona a chi le volle vedere, con che avanzò fopra duemila feudi- Aveva egli lafciato a Firenze due lue figliuole fan- ciulle alla cura della moglie, la quale non molti meli dopo la partenza dei marito, fentendo fin di qua nuove diluì, altre digufto, altre di poca fua foddisfazione, attefochè egli forfè attenderle troppo a darli buon tempo, entrò in tanta furia , che infieme colle figliuole prele la via di Spagna : ed egli, quando meno il peniava (non fo già con quanto fuo piacere ) li vide tutta la fua famiglia in Madrid . Ma la moglie non fu appena ftata colà alcuni mefi, che finì il corfodi fua vita.- una delle figliuole fu mari- tata aflài civilmente ad un Capitano di cavalli; l'altra eflendo folita in Fi- renze lavarli fperTb la tetta, e poi metterli al Sole, volendo feguitar fuo eoftume in quel clima caldiiTimo, fu fopraggiunta da tale accidente di apo- pleffia, che avendole contratte tutte le parti del corpo, e.fattala divenir come una palla, la tenne, per più armi eh' ella fopravvuTe, in continuo tormento, e finalmente ancor ella morì. Continuò quell'artefice mok'annt in carica d'Ingegnere del Re, con fua grandiflima fatisfazione e lode, e in i/tato di molta grazia; e finalmente tfffalico da grave infermità , pafsò da quella all'altra vita. ' - i Non fola mente fu quefto vìrtuofo, come abbiamo detto, uomo aflài
faceto e piacevole nella converfazìone, ma nella poefia burlefca ebbe buon talento, e molto più nel rapprefentare in commedia parti rìdicolole. Era la lua ordinaria parte il contraffare quegli uomini fordìdi e plebei, che noi diciamo Battilani'* ed in quella era tanto lingolare, che fin nel tempo i ::>!-., "?■*».'; ■'' i;\ > ch'egli^ ,
(a ) Boboli ì Giardino del Palazzo del Granduca di 'Tofana % che amicamente dice a fi ti
Poggio di Bogole. Gio. Villani t MS. amico apprejjb il Sig, Dottore Antan Maria Saivint';, cbiarijjìmo di greca letteratura in Firenze è fuori. |
||||
COSI AIO LOTTI. 311
ch'egli era in Tofcana, e lavorava nella Villa di Caftello, dove fi trovava
per diporto il Sereniflìmo Granduca Cofimo, e però facevanfi molte com- medie co'(oggetti di Jacopo Cicognini, detto il Cicognin vecchio» egli e Pippo Sciamerone, che fu padre del celebre pittore Francefco Furini, che pure anch'eflb faceva mirabilmente la medefima parte, fu il condi- mento di tutte; ed era cofa veramente guflofa il vedere comparire in fui palco quelli due» nell'abito e nel jgefto tanto fimili. alle perfone rappre- fentate, che folamente in vederci ognuno li moveva a rifa: ai che ag- giunte poi le parole e i concetti, ìnon è potàbile a dire quanto diletto arrecavano. Quella parte fecero anc(ie i due pittori in altri luoghi fuor dì commedia, fingendoli tali ^ér pigliarjfi burla di alcuno, in che feguirono cole aliai curiale, che io lalcio di dirp per brevità. poche pitture fi trovanoconofciute per di fua mano? e quelle in ca-
fe di particolari, Mia morte del già nominato Fiordiviila fuo nipote rima- fe in cafa, che fu fua , il ritratto di lui, fatto allo fpecehìo fin nel tempo» eh' egli era in Firenze, e quello apparifee tocco con buona franchezza; e per Cammillo Pinadori fi fa aver fatto una tavola del Rofario, che egli mandò in una fua villa. Potè anche aver fatti affai difegni di fabbriche? ma a noi non è noto altro, che la facciata del Cieco Strozzi, della quale fi è fatta menzione, e una loggetta nei Palazzo de'Pitti, che pure fu fatta con fuo modello „ '■'■:." ,V <> »'■'■'{ ' '■.'■'' .' ^ ■ 1' - V- ''.'#
WmmmmmmmfiÈt
BACCIO DEL BIANCO
PITTORE E ARCHITETTO FIORENTINO
TJifcepolo di Giovanni Bilivert, fiato 1604. $<• i6$6.
I Cofimo di Raffaello del Bianco, che nella città di Firenze
efercitava l'arte del Merda jo, uomo di efemplariflima bontà» alli 4. del mefe d'Ottobre 1604. nacque quello Baccio: e per- venuto all'età di otto anni e non più, già aveva dato faggio di fuo bello fpirico, e tanto inclinato alle cofe del difegno» che fu configliato il padre,in cambio d'incamminarlo nel pro- prio mefiiere, di efercitarlo nella pittura, ficcome fece, accomodandolo nella fcuola di Giovanni Biiivert, che allora aveva fama in Firenze e fuo- ri di ottimo artefice. Con quello fi trattenne il figliuolo, profittando aliai, fino all' età di anni fedici, Occorfe un giorno, che trovandofi in quella fcuola il Dottor Giovanni Pieroni, celebre Matematico, Buórt-Fiìofofo, Architetto e Ingegnere, che doveva portarfi al fervizio della Meeftà del- l' Imperatore a Praga, vide il giovanetto.- e otTervando le qualità di fua perlbna e del fuo ingegno, e 1' allegridìma fua natura , congiunte al bei V 4 modo
|
||||
j i % DecentiXV. della PartJ. del Sei, K dal 163 o. al 1640.
modo e alla bella facilitacene egli aveva nel difegnare, pregò il padre cheglic-'
le volefle concedere per condurlo con feco. Non difpiacque a Cofano k pròpofizione del Pieroni; onde riveftitolo di tutto punto affai civilmente» perchè era uomo affai comodo, gliele confegnò. AndofTene il giovanetto con gran fua foddisfazione ieguendo il Pieroni, col quale flette impiega- to tre anni continovi in far difegni, fecondo gli ordini» che alla giorna» tane teneva da lui, fenza però abbandonare mai fefercizio della pittura; ma parlato quefte» tempo, vedendo egli eflère troppo lontane le fortune e gir avanzamenti, che gli erano Itati promeffi dal nuovo maeftro, fermò fuo propofìto in volerfene tornare a Firenze. Mentre egli fé ne ftava in quefti penfieri, occorfegli Veliere proporr
(lo ad Alberto Waldeftain * Duca di Fritland, Generaliffimo di Sua Mae* ftà Cefarea, per dipignerli nella fteflà città di Praga fua patria, alcune ftanze in un fuo palazzo, che egli novamente faceva fabbricare: e Baccio vi fi applicò di buona voglia. Stava egli un giorno operando fopra uri certo palco , quando comparve il Waldeftain: e tutto pieno di collera ( perchè pareagH* che il giovane facefie adagio , e già più volte avevanelo affrettato) duTe; Eia pittore fiorentino^ quando diabolo finirai tu quella lavoro? In quale (pavento o timore cadefle il povero giovane nel vedere fdegnato contro di le quel terribile uomo, ben conofeeremo dal fapere? che eran già noti a Baccio due ftravagantiflìrm rigori, che pure allora ave- va ufatì quel foldato , i quali però {limo io bene di accennare . Il primo fu della fubka morte di forca, comandata darfi a quel mifero fuo Ajutance di camera, che per folo fine di far meglio , all'arrivo di uno fpedito con lettere di Sua Maeftà Cefarea avevalo fvegliato dal fonno - Il fecondo fé- guì in quefto modo. Erafi accollato un giorno a quella cafa medeft- ma, mentre il Waldeftain ftava vedendo una fua fabbrica, e gli ope- ranti, un Ufiziale, per fargli una non fo quale ambafeiata da parte di un Comandante del fuo reggimento. 11 Waldeftain fenza far motto, sfodera- ta la fpada, la dirizzò alla vita dell'innocente mandato, Quefti fcansò il colpo colla fuga per leftanze del palazzo ; e'I Generale fempre il fegukò colla fpada alla mano, finché il ridufte in una ftanza non ancora del tutto impalcata, nella fommità della quale eran folamente (tate fermate a lord luogo alcune travi; onde V Ufiziale non potendo più oltre fuggire con un bravo l'alto fi flanciò, e con fermezza di piede e di perfona fi ftahilì fopra una di effe travi: e come quegli, che già fi vedeva morto, voltò la faccia, meffe mano al ferro , e pofefi in parata contra il Waldeftain fteffo,* ma quefta volta, o folle per lo concetto, che formò il Generale dell'ani- mofità del foldato, o foflè per falvare fé fteflb dalla nota di efterfi lafciato perdere il rifpetto da un foldateìlo, reftò vinta la lua fierezza, e dirle: Quefta è una brava beftia: e ripofta l'arme al fuo luogo, diede ordine, che al foldato folTero donati cento Tal lari, con farlo però cafìare dal fuo reg- gimento, e deferivere in altro. Tutte quefte cofe dunque, feguite pure di frefeo, con altre limili fapeva il povero Baccio, quando fentì infuriarli contro di fé il Waldeftain4 come abbiamo detto di fopra; ficchè incomin- ciando a tremare da capo a piedi, cadde di fubico da quel palco ov' egli ftava
|
||||
'BACCIO DEL BIANCO. 313
flava dipìgnendo, fopra un altro palco, che gli flava poco di fotto, a villa
del Generale, che in vece di compaffionarlo, difìè: Diavolo, che quella beftia vuol rompere il collo prima di finire la mia pittura ; febbene poco di poi col dargli alquanto di animo, fece sì, che il pittore fé ne tornò al Aio laverò, che gli rìufcìprofperamente, e con foddisfazione del Generale. Non finì già di piacere a Baccio V avere trovato ad un sì fatto male un rimedio così arrabbiato, che però da quel punto determinò dì fare altro di fé; ma in nuova limile congiuntura, come più abbailo diremo, fi trovò prevenuto colla licenza. Allora egli, che era giovane molto rifoluto , fi accordò con un compagno » forfè di età fimile alia fua, comprò con elfo a mezzo un Cavallo, e prefi con fé molti fuoi ftudj e difegni di varie pit- ture e fortificazioni, s* avviarono infieme alla volta d' Italia. Cammina* rono alquanto unitamente i due giovani; ma avendo una fera prefo allog- gio ad un olleria, mentre che Baccio fianco dal viaggio dormiva a più noa porlo» il Tuo buon compagno levatoli di letto, accomodò il cavallo e par- tili!, e non fi vide maipiù; tantoché il povero Baccio fvegliatofi la matti- na, fi trovò fenza compagno, fenza cavallo, con pochi danari, e col carico di un baule con tutti i fuoi difegni e con altre fue robe. Può ognuno im- maginarli, quale ci fi reftaflfe allora: pure, come pedona coraggiofa, prele il baule dietro alle fpalle, e così carico e a piedi fi merle a feguitare il viaggio verfo Italia, in tempo appunto, che tutta la campagna era coper- ta di neve. GT infegnò poi 1' efperienza, che il metterli a quella fatica - non era ftato cimento per lui, perchè quantunque folle di buona e robu- (la compiendone, egli era però ftato allevato con buone comodità, e aflaì civilmente: il perchè, forfè fpirato da Dio, che volle tener conto di lui» una fera alla fermata tutti i difegni abbruciò, e così rimufe carico blamen- te di pocbfllmì fuoi panni. Dilli così, forfè fpirato da Dio, perchè il po- vero giovane non camminò poi molto, eh* e*fu fatto prigione dalle toh datefche, che erano Iparfe in quelle parti a cagione Lhlie guerre di Tu- rino, che toltigli i panni, e cercatolo minutamente per fofpetto, eh'e* folTe qualche fpione, o altra perfona della parte nemica, lo ritennero per cinque giorni continui : ed egli medefimo poi era folito dire cofa credi- bitifiìma, cioè, che fé per fua difgrazia i foldati gli avellerò trovato addofib ì difegni d--lle piante e fortificazioni, fenza dubbio averebbonio fatto mo- rire o di forca ò di mofehettate. Rimafo finalmente libero, e riprefo il viag^ gio, giunte a Milano', ma tanto male inarnefe della perfona, e con sì po- chi danari per feguitare il cammino a Firenze, che gli fu neceffario fia- cri' e' giungefle la rifpofta del padre alle lue lettere, con che l* aveva pre- gato a fargli qualche rimetta, il fermarli quivi e accoftarfi ad un pittore, e per elio, alfine di campar fua vita , lavoiare a giornata . Comparvero fi- nalmente le lettere e 1 danari; oncT egli rivelinoli decentemente, fé ne tornò a Firenze. Quanto abbiamo fcrìtto fin qui. avemmo perlopiù per notizia dataci
da Agoftino Melliti, che fu cognato dello ftetfo Baccio; maefTendoci poi venuta alle mani una lettera originale dal med. fimo Baccio, ferina nel 10*54. dì Madrid al fuo grande arnica Biagio Marmi, Guardaroba Maggiore del Palazzo
|
||||
3 r 4 Decenti. IV. della Pan. L delSec. V, dal 163 0.ali 640.
Palazzo de'Pitti, nella quale graziofamente volle darli conto e per la mi-
nuta di più cole fucceduteglì nel corfo di fua vita fino a quel tempo: e perchè ella contiene più particolari e più curioli delli deferita fin qui, toccanti i medefimi tempi, e a quelli, che fentimmo dal Meliilì, non con- traddicenti, ma in aggiunta de' medefimi ; ho {limato , che non Ha per di- fpiacere al mio lettore , che io ne ricopj in quello luogo per ora tutta quella parte, che conduce al tempo del fuo ritorno alla patria, per far poi lo (leflo dd rimanente della medefima in quei luoghi del prefente raccon- to, ove ci tornerà più in acconcio; Dice egli adunque così; Racconto della Vita di Baccio del Bianco fcritta da fé
medefimo al fuo cariffimo amico fopra ogni altro Signor Biagio Marmi.
COfimo del Bianco Merciajo in Calìmara fi chiamò mio padre, Caterina Par-
tigiani fu mia madre, lui del bel Cerreto Guidi aveva il padre, che era difeefo alla bella Fiorenza i fi chiamò Raffaello del 'Bianco, che al tempo del Granduca Francefco era lafsu come Fattoret e per alcuni romorì s* incittadò il nonno,appena ch'io mi ricordo quando morì,perchè dovevo aver fei anni in cir- ca, & egli ne aveva 84. finiti'* tatti e*denti, e aveva un porro grande nel labbro* edera tutto canuto» Cofimo in Firenze fi affaticò tanto, che Dio lo fece mae- Jlro di una Bottega principale dì Calimara: e fé quello fu uomo da bene* lo di- cano quanti lo conobbero. Fu, con tutto lo dica io , di eflrema bontà ; ferviva le principali cafe di Firenze, perchè quante gale e galanterie fi facevano per la città, le fue mani le facevano : allora 'Berta filava a tre rocche. Fu molto conofeìttto dalli SereniJJimì 'Padroni, perchè non fi fece fefta»
commedia 0 barriera, che gli abiti e pennacchiere non pajjaffèro per. fua mano. Di lui ancora la bottega ritiene il nome 0 memoria , perchè fopra vi è fcritto quefia cifra, la quale ha tre lignificati. Dice Baccio Comi: dice Domenico Comi; e per il contrario Cofimo del Bianco; e ciò, perchè il fuoco di Cali- mara grande, già tanti anni fono, incenerì più quella di mio padre, che altra vi foffe, Baccio e Domenico Comi Signori ricchi, di lor carità, e /ponte, ri- mederò a bottega mio padre, come avanti V incendio; fo e corfo fatto a tempo » che delrefio la tafea e'l bordone {diceva egli alle volte) non ci mancava: e per la memoria di tanto benefizio fece la detta cifra &c. igueff' azione de* Comi fia teflimonio della bontà del mìo buon genitore. V Anno 160 \. atti 4. d1 Ottobre Madonna Caterina Porti giani nel Bianco diede al mondo quefio fiacco di difdet- te, che era meglio facejfe vento. Crefcevo, andai alla fcuola a leggere, allo fcrivere e all'abbaco, forfè per tirarmi innanzi, come gltaltri fratelli, per la bottega, che allora fioriva; ma io con la mia inclinazione tutto il dì 0 con bra- ce 0 con matita 0 con pernia, la tavola, il falterio, il libriccino empievo di fan- tocci: e non fu muro in cafa, che da me non foffe trovato adorno di belle figu- re > e brutte fiorìe, del che pia volte riportai de'tientammente, che così cbia~ mava lifehiaffi il buon vecchio. Praticava
|
|||||
X
|
|||||
,- -; ^BACCIO DEL BIANCO. 315
Praticava al caldano in bottega del Merdajo al fili to crocchio una mano
di Signori, fra' quali Filippo Ricci Comi» quello, che aveva redato Baccio Co*' mi fipraddetto, che poi fallì per un Ingbilefi mercante <&c. Cominciarono a ejortare mio padre, che mi facejfe pittore, e quanto pri-
ma mene mette]]e aUo fludio. Finalmente mi diede a Giovanni Biliver ti pittore, celebre in Galleria, allora flipendiato dal Sereni/fimo Granduca Co/imo di glori memoria, e queBofu l'anno 1612. che venivo ad avere otto anni, brutto e pò- vero , con tutto non mi mancajje niente; ma dico difpirito. Quivi fitto sì buona disciplina pafsdi dalli occhj alle figure, e cominciavo a meBar colori; ma come fempre, male 0 male . 1 tempi, che non ero veduto, non facevo altro* che in- tagliar legni, e commettere pietre. Lime, coltelli e fighe erano le mie divote: e feci carri trionfali, Quarantore in cafa, di nugole e trafparenze di lumi, Ca~ pannuccìe, artiglierie e fuochi lavorati, le quali cofe ridondavano in fruflatt fenza fine , anzi fenza mifericordìa, e femioni fenza mi fura. Il mio maeflro Biliver ti mi diede ( vedendo la mia inclinazione aUefifle e al regolo ) [opra al- cuni ftudj di Lodovico Cigoli fuo maeBro, e di architettura e di prospettiva, intorno a'quali io mi /temperavo per interpretarli. Fui in ciò foce or fi dalla buona memoria di Vincenzo Boccacci> allora tornato di Roma per la morte del Cigoli* uno degli migliori allievi di quel gran pittore e profpettivo e architetto ; e al- cuna volta quando mio padre lavorava in Guardaroba nel moBrarc i miei dife- gni al Signor Giulio Parigi, da effo mi furon date alcune lezioni, e tirai innanzi fino all' annoialo. La felice memoria della Serenifjima Arciducheffa inviò ali* Imperatore fuo >
fratello, Giovanni P ter ani per Ingegnere di guerra. Giovanni Pieroni, che fla- va in Par ione nella cafa del Serenijfìmo Prìncipe D. Lorenz», Ma t tematico, Filofofo, Dottore, zAflrologo , Algebrifla, e in fomma fingolar virtuofo. Cer- cava quejì uomo uno, che difegnajje, t ir affé linee, e fapejfe quanti punti era la linea, e quante cantonate aveva il triangolo, e dirizzando un cerchio quanto era lungo: e in fomma fipejfe levar le piante, non dell' orto ne del giardino* ma delle muraglie in fu' fogli. Venne agli or e e ehj del mio maeflro Biliver ti que(la cofa • e come tra fuo parente da canto di donne » con reverenza megli detta il quale vijiomi innanzi con le pratiche, mi ritirò alle teoriche, dichia- randomi Euclide, che Je fidavo, fi sbavigliava , Dio lo dica; contrario tanto-, alla mia natura quello Budio, che con tutto femìffi li 6. libri ben tre volte, fem+ ■ pre quando potevo {non conofeendo potermi firvire a nulla) con pratiche mi\ efircitavo. Andammo in Alemagnal'anno 1620, a' 1$. Aprile: qui lafcio lanar» rativa fuperfiua. Arrivati a Vienna, fummo ricevuti con applaufo grande, anzi: grandijftmo, Aveva il Pieroni per provvifiune 200. feudi il me fi, cavallo e fir» w, cafa e ciò che faceva di bifigno ; baBa dire, che era Sol nafiente, alla tardi vi voglio. Subito, fenza intervallo di tempo, fu fpedito in Ungheria, prima a Altemburghe, a Edemburgh, a Brefpurgh, cioè Poffhnia , Chiavar ino e Comor . Di tutte queBe Ti azze feci le piante ; & egli vi fece le fortificazioni, Di Po fi fonìa (perchè ha una corona di monti, che unì domina Poltro, e nel primo è ilCajlelio che domina la città con gli borghi) feci modello di cera, dipinto con tutta accuratezza. Tornammo alla corte dì Vienna: Sua Maefià Cefirea vedde confommQ guBo idìfegnì: regalò il Pieroni di 1000. pezze 0 rais tallari, e lo fra
|
||||
11 <5 Decenti. IV. della Pari. L delSec. Kdal 163 o. al 1640.
fpedì a Praga. Là mefttmam al modello, e to mi elafi in dieci mefi. In quello
mentre la mattina dì tutti ì Santi,di felici'memòria, fimeffie mano a dtfefie e far mezze lune» alzar trinciere, ferrar p affi per difender(ì da Betteìem Gabor {non quello della Capannuccia) e fi durò quattro me fi a fatiche di die dì notte. Fu chiamato a Ratisbona il Pieroni, il quale rifolvette di quh di arrivare per la famiglia e Firenze {penfiero, che fu la mia efua rovina). Andò portò ficco il modello e dijegni* e me laficiò per affettarlo . Al fuo ritorno ebbe loco, rais fattavi di regalo per la fiodis fazione data, e deldifrgno grande e modello di quella gran chtadaccia. Stetti dieci mefì apprefio il Pàndolfini, quel commettitore di pietre, padre delle tante fanciulle fopra la Zecca* ma delle quali ha per moglie il buon Pier Mafiotti &c. H '• Tornò in capo a quello tempo » e venne a propofito; perchè il Principe di
Bàleftain, Duca di Fridhnt, mejfè mano a fortificare Praga per rmhe parti, fempre colfofipetto delle feorrerìe del Gabor. {Ma prima condujfe feco la di- letta firn conforte, una fioretta di 26. anni [fitta] chiamata margherita, una bambina, due ragazzi, Carlo e Frane efco , figli fita, una ferva Romagnola, (ietta Giovanna; un fervitore chiamato Crifiofano Te defico, e la fua perfona, e quel che vale e tiene, condujfe Vincenzio Boccacci-, quello, che morì per la guerra Barbarina al Borgo a S. Sepolcro, Sargente Maggiore per S. A. S. Bra- vo, valente e virtuofio foldato -, Qu\ ci farebbe da fare un dìfeorfo, che farebbe una commedia; pure toccherò i talli principali /blamente. Il Pieroni era recato a Vienna malato, e a Praga mi aveva inviato tutta la progenie e generazione, come fé io fujfi il te foriero . Io mi trovavo quello che VS. fentirà: dodici piat- teUini di flagno $ Inghilterra , e dodici di terra fio l amente Jenza l tngbil, una guaina con dodici e dodici coltelli e forchette fatti in ^AUmagna, all' ufo > e due cucchiai, e due d'offo, che eran quattro. Il mio letto a nolo, che fi pagava al. cun reale ilmefe: da federe vi era due panche attaccate al muro aU'ufio di lai il quartiere era tutto famofio, perchè era la cafia del Segretario maggiore, e le fianze della fegreteria, le quali riufc'mam fu la piazza del CafteUa, che ave' vano una linda veduta : fiei tovagliolini, due tovaglie e fra pentole e tegami forfè altrettanti, e non altro. Quando la Signora Caterina, che così fi chfa» mava la mia padrona, vedde quefio ( a cafio ) con la cognata 4 la ferva, diedero in Jalmeggiare a beftemmie, in gettar maladiiionì, che alle volte mi fi arric- ciava i capelli in capo. Io ero il ber faglio del tutto: a me fi faceva capo in ogni co fa : io bufeavo il vitto- io provveda il da dormire al fili to nolo: tutte ri- correvano a me, e fu tanta l'ira, che prefiero quelle benedette (ignote, che nove tnefi interi mai non vollero fiortir di cafia, ne meno a Me fin . Finalmente arri ve il Pieroni, come ho detto > tutto rovinato di finità e di
borfit, che fi fentivan lamentazioni al pari della fettimana santa ; la mia per- fona era condotta col meàefimo vestito, che avevo condotto di Firenze, talmen- te rotto e aperto per fatte le par ti, e he chi mi vedevat poneva mano alla limo fi- na . Il Ma/òtti di Galleria Tefligo del tutto : che più ? io mi ero condotto qua/i qua fi difperato, a non voler ujcir di cafia, a fine di non far moHra al popolo, di ciò, che io tenevo fcoperto quanto ilvifio, che pure obbliga la vergogna a fa- re■» che non fi vegga. v-u Sì fieguì-
|
||||
j BACCIO DEL BIANCO, 317
Si feguìtavano le fortificazioni a tutta prefcia. Io afiffevo al Monte di $.
Lorenzo, il Boccaccio alla Vigna, e il Pieroni or qua or là intorno le mura* a dove fi facevan ridotti e mezze lune e palificate &c. E perchè aveva male, lo portavano infeggiola : e ciò, perchè fi afpettava un fiacco dalla Cavalleria del Ga- bor > come fopra ho detto. Già cefsò la fortificazione, e tanto fifa quanto bifogna a dove vi è pochi 1
e più fi fa ad terrorem, che perchè ferva quello, che fi fa a cofa alcuna: Qui rinforzarono le mie mij"eri e ,♦ perchè tornatiall'ozio, per fi ildivertimento » mi era forza ftare il dì tutto quanto a bestemmiare, piangere e fofpirare per con* ver fazione. Oh che commedia era quella ! oh quant' obbligo ha il Signor Biagio a queir accidente di mezza notte, che per aver dato la parola del sì, li venne* che fubito levato V ordine fu fano e libero, & io peggio dell' Afino, che da tanti efempj ero avvertito, cafcare nel medefimo pantano » che fé non fujfe male » or ora con una corda mi vorrei ingiudare: e pur fi danno quelle cofe* e pre- tender poi titolo d'Ingegnere, fé non l' ho faputo adoperare, uè tenuto per me medefimo . Ma lafciamo le digr e filoni, perchè in quefia rimembranza fé arri-* > vaffì a ricordarmi della feconda, farei fpe dito &c* In un fempltce parlare del Boccacci il Pieroni lo accomodò col Viceré
Lietfiain : Li dava 40. raifiolleri il mefe, cafa , letto, tavola, e del bene ve ri era ; io pia che mai abbandonato e filo, non potendo foffrir e più quella vita, fui provvijio dalla fortuna. Il Principe di Boleflain, che fu poi Duca di Fridland, e Generalijfimo,
che fu morto per Ribello: quell'uomo, che a' fuoi giorni fece impiccare più uo- mini di quel che non ne fufkro noti in cent'anni: quello, che faceva tremare i campanili, non che le perfine* quello, che per benemerito d'avere rotto lo Sve- co, morto il Re, e mefio in pace l'Impero: quello, che nel fer vizio di tanti an-, ni, con tanta fedeltà s' era acqui/lato nome dì Generalijfimo, dì povero Signore e privato faldato eh' egli era ; fu mìferamente morto da'fuà più interni amici ( così vanno le grandezze del mondo ) e quel che è peggio, col nome di libello. Ma che cicalo? in che lab er imo fono entrato? L'affetto è tale ver fi sì gran Si- gnore , che mi fa ufeire del proposto &c. Quetfo Principe adunque faceva fabbricare una cafa per fé, e teneva gran
quantità di muratori, fluccatori, legnaiuoli, e a tutta brìglia fi tirava innanzi. Venneglì penfìero di far di pittura :e dato l'ordine alfuo Architetto, fui trova- to e richiefto : accettai il partito ; mi dava venti pezze il mefe, cafa, piatto, # pagato ogni fpe fa per le pitture, e mille promefé buone. Se quefia cofa fu fin-. tita dal Pieroni, VS lo può credere-, e fra l'altre cofe diffe : lo, che ho la filato in cafa tua una mia figliuola alla cura di tua madre , pegno così caro della perfo- na mìa, orafi abbia afapere, che tu fia fuori di cafa mia ! Non farebbero man- cate occafioni da tirarfi innanzi (fé aveffi tenuta pazienza ) e delle buone, buo- nìffìme, finza precipitar fi così &c. In fomma fi dolfe in efiremo .Io dìpinfi la Cappella, lafianza dell'Audienza, la quale poi fi rovinò per far la in altra par-,, te, e quivi fecero non fo che altro acconcime. Era già finita la fila principale» colla foffìtta tutta adorna di ftucchi: vi era uno fpazio, falvo il vero, 27. brac- cia, e 16. largo . Mi commeffeSua Eccellenza, che dove (fi penfare a qualcofa. Già il falone era adorno dì arme e trofei di guerra, finti dijucco. Il Piero-ai propofe,
|
||||
318 DMnn. IV. della Pdrt I, delStt. V. dai 1630. al 1640.
propofe, che fi facefie dentro il Carro dì Marte. Ne feci il dìfegno, e piacque,
in buona forma ; quando il Sìg. Principe > che gli fi era levantado^ l' appetito, mi commejfe poneffì mano a queUo. Non mi cafcò le braccia, perchè fiatano attac* cute bene, e rifpofi, che averci meffo mano all'i fludj, e che era bìfogno almeno due mefi avanti cominciaci non ebbi finito a pena dì dire due mtfi, che voltomì il culo dìffe : Due mefi ? lech mieli, varie. Non tardò un ora, che venne lo Spezza , che così era il cafato dell' Architetto, e mi dette buona e pacifica li- cenza . Fui io il primo , che licenziato, non levaffi, carcere , bando, ar~ re fio, 0 baronate, che era il meno, tanto mi amava: e veramente, che i favo- ri, che mi fece furono grandi fimi, come farebbe, il voler che io gli deffi da be- re ben due volte ; il farmi un dì federe mentre lavoravo ; il dirmi che ero mi grand* uomo: un poco di male che ebbi mandarmi a vedere due volte il giorno, e fintili cortefie, che non a tutti le jaceva. Ecco Baccio fuori di cafa il Prìncipe, fenza un quattrino, fuori dì cafa
il Pieroni, lontano dalla propria 800. miglia, e chiama fé puoi. Mi diedi a diptgnere. Un Fra Luca dellì Calzati dì S. Ir ance fico, ini diede a dipigntre al- cune Lunette per un Claufiro, della vita dt S- Francefco : Betti così all' appoggia- ne circa l'anno, fuggendo fempre la vi si a del Principe, acciò non mi ave (fé a pi* gliarea urto. Rifolvei di arrivare a Vienna, e far capo alla fortuna , Il Signo- re Altoviti > che allora era Refidente per S Ci. S.e Imbajciadore, mi rìjpoje, che mentre non tornavo col Pieroni, non volevafapere nulla del fatto mio . Dio ve lo remuneri fempr e. Il Conte Ernejlo Montecuccoli il fimi'le : il Capitano Pietro bagolo Florìanì, che allora jaceva nuova fortificazione di Vienna , il medefimo ì ficchè erano tutti congiurati, che tornaffìcol Pieronii ma io più toHo averci eletto dì fialìr la fcala delle forche, che far tal rifoluzìone. Tornai a Traga, e con i favori delli Signori Mijferoni e Pandolfinì mi andavo trattenendo ; quando il Settembre una mano di Milanefi, Muratori, Stuccatori, Spazzacammìni, Cuo- chi > e in fomma fimil genìa del Lago Mcjor fi erano pojli ali7 ordine per andare a cafa in Italia ; e configliato dalli amici mi rifolvetti andare a Milano, e qui- vi vedere fé fiotto il Duca di Feria potevo bufar fortuna'* e per arrivare a quefio fine i Mijferoni gioiellieri dì SuaMaejlà, che lavoravano vafi di diafpri e gioje, mi diedero un orivolo, che andava al detto Duca; raccomandandomi inculano tìl Signor Gafpeto Mtfferonì, loro parente firetto. Mi accompagnai con gli detti » ed il viaggio folo la farebbe slupire, rìdere e piangere, dì vedere un povero Baccio da tante parti maltrattato dalla fortuna, e poflo fiotto la fitta maladetta ruota, a fegno che poco mancò, che tutti in converfazione non fujjimomanirìz- zatì.- altra volta voglio inviargli la relazione. Arrivai a Milano in capo a 40. anni, anzigiorni, tutto maltrattato, e do-
po molti accidenti poco mancò, che non mi morìjjt dì fame. Detti l'orivolo al Duca, e ne ebbi un bel ringrazio, Efpò fi in memoriale il mio concetto , andam* tno d' oggi in domani, egli marciò in campagna, & io rima fi con quei cofi in mano. Mi diedi a conojeere alti Procaccini, Giulio Ce fari e Cammìllo Pittori, a un tal David, al Morazzone : e tutti mi diedero a Francefco Calvi, uomo facultofio e pittore, quale teneva dozzina dì giovani': e quivi flampavo quadre a di fi e fa, per fpazio dì dieci mefi. Ecco l'altra traverfta > che quando flavo be- ne, e vivevo con fomma libertà, godendo ì dì mìei pia giovani, due Preti Teatini, Focofif
|
|||
BACCIO DEL 'BIANCO. 319
focofi, Bocchtnerì, mi affittirono ne'fianchi, e fu forza oMirgli, tornare a Fi*
rtnze alla cafa , al pentolino , al babbo e inanima. Tornati aperfiftanza* inftgna- - va fortificazione, profpettiva, architettura > disegnare, dipigrere» e tiravo in- nanzi alla migliore» <&* ebbi qualche fcolare dì confederazione, che poi hanno fatto ri ufi ita al' Sereni fimo fervizio, che per ejfere cofefeguìte cojlà le tralafcìo* Giunto adunque alla patria, come accennò egli tnedefimo in detta
fua lettera, aperfe pubblica fcuola di profpettiva, e di civile e militare architettura. Vincenzio Viviani, il celebre Matematico, ultimo e favo- riciflìrno difcepoio del Galileo, volle da elio fentire Profpectiva; il che fecero pure il Dottore Giovambatifta Cini, il Cavaliere da Verrazzano, che poi fu Soprintendente ddla Religione di Santo Stefano, Jacopo Ghia- viiìelH, Agnolo Gori, il Furino e Andrea Siceri pittori ; e nelP Architet- tura il Pieratti feukore, il Mauro di Campo Dionigi Guerrini e altri mol- ti. Non lafciava per quello di attendere alla pittura, dipignendo a frefeo e a oiio, quantunque fuo valore non rifplendefle principalmente in cai facoltà. Era egli giovane di alta e completa ftatura, affabile, maniero- fo e faceto» che però tutta la Nobiltà Fiorentina faceva a gara per farlo qualcofa operare, ciascheduno in propria cafa. Dipinfe in caia i Marche»* Guadagni dietro alla Nonziata, in una Villa del Marchefe Cor/Ì, in cafa Michelagnolo Buonarruoti il giovane, in cafa Pucci, Galli, Gianni e al- tri moki. Per laChiefa di Badia colorì a olio la figura del San Giovanni, che è apprendo all'Organo, dove dalla parte oppofta fece il Furino il San Michele Arcangelo. Si valfero di liti i Sereniilìmi Principi Gio. Carlo, poi Cardinale, Matcias e Leopoldo, da'quali tutti ebbe onorate provvi- do ni. Per lo Principe Gio. Carlo operò nella Villa di Mezzomonce, irx- fìeme con Giovanni da San Giovanni; per la fteiTaSereniliima cafa fece di-" fegni per argenterie, (tipi , criftalli, e per belliiTimi Reliquiari, che da quelle Altezze fi mandavano a donar fuori. Ordinò i mufaici, che fi fece- ro nella grotta del Palazzo de'Pitti dov' è la fonte: e in diverii tempi fe- ce affai cartoni per le tappezerie del Sereniffimo Granduca Ferdinando» Circa all'anno 1642. volle io fteiTo Sereniffimo far ritrarre al naturale, col- Pajuto di un grande e perfetto occhiale del Galileo, il gran Pianeta detta Luna,* e cliedene 1'incumbenza ad alcuni fpiritofi pittori; e non dovea 1* uno vedere l'operazione dell' altro: non fo io per qua! fine del l'alto intelletto di quel gran Principe ; fé non foffe (tato in parte per vedere, come ciafehe- duno di loro in proporzione grande aveffe intefe quelle maravigliofe mac- chie, per maggiore illulìrazione e conferma delle veritadi, {coperte per mezzo di quei nobile.{frumento. Uno di coftoro fu Baccio del Bianco, che fi portò bene; ed io mi abbattei alcuna volta in compagnia di amici a vedervelofopra operare. Vaile ancora afiaiffimoe fu molto adoperato nel- l'ordinare apparati di Quarantore e di Fette, Neil'inventare abiti capric- ciolì per commedie, balletti, gioftre e barriere, come anche in ogni forca di macchine e prafpettive; le quali invenzioni difegnava di penna,e acque- relli coloriti, con gran facilità e bizzarria. E benché tali difegni (ìano, co- nie noi fogliamo dire, aggrotterei e ammanierati molto, non la lei a no con cut- *
|
||||
320 Decem. W. della Pan. L delSec. V. dal 163 0. al 164.0*
contuttociò di far bella móftrà, per la vivacità e fpirito delle figure, e per
la varietà e novità de' concetti di abiti, di berrette, di calzarj, di accon- ciature , armature efimili, che è in fuftanza tutto quello, che fi ricerca ne* difegni, fatti folamente per quel fine > vedendofene raoltifllmi fatti dall'in- figne pittore Lodovico Cigoli, che toltane una certa maggior franchezza di tocco, vanno ancora elfi per la medefima ftrada. Quello però, in che Baccio del Bianco fu eccellente , e forfè anche (ingoiare, in materia di fi- gure, fu l'inventare e toccar di penna ftoriette piacevoli, caramogi e ri- tratti di perfone con difegno caricato, in genere di che gli fovvenivano cofe da fare altrui morir dalle rifa. Si trovò più volte in cafa di Cavalieri fuoi amici in occafione di conviti, ove bene fpeflò era chiamato a cagione del fuo bello e piacevoliflìmo fpirito, a rappreientare in carta il convito e le perfone, caricandoi volti di ciafcunode'Cavalieri e delle Dame in mo- do, che tutti fi rendevano ridicolofi quanto mai dir fi potefle, e contut- tociò fi riconofcevano per quei ch'egli erano . Le ftorie de'caramogi fece- egli in atti e geftì si nuovi e sì bizzarri, che non è chi abbia veduto an- Cora cola fimile. Aveva familiarità con un Gentiluomo Fiorentino, Ca- nonico della Cattedrale. Queftì volle un invenzione di fua mano; e per- chè era il Canonico di datura grande e foverchiamente afciutto; e all'in- contro Baccio era alto e compleflo, volle fcherzarefoprala propria perfona e dell'amico, e fecegli la battaglia de'Graffi e de'Magri, tocca di penna con gran vivezza e fpirito, con bizzarrie e capricci, arie di tefte, azioni, e caricature tanto giufte, che non è potflbile il formarne concetto a chi non le vede. Stette gran tempo coi Sereniflìmo Principe Don Lorenzo nella fua Villa di Caftello; fecevi cofe belle e curiofe in tal genere, e col- la fua dolce converfazione fu 1' allegrezza di quella corte. Il Marchefe Pier Francefco Vitelli,Capitano della Guardia a piede de' Tedefchi del Se- reniflìmo Granduca, ha di fua mano difegni, in quello ftile ridicolofo, bel- lìfiìmi, tutti a penna: e chi quelle cofefcrive, conferva due quadretti a olio , coloriti di gran forza, dove fono due ftorie di Caramogi: e alcuni che intorno ad una fornace da bicchieri, in ridicolofe proporzioni e atti- tudini, formano divedi vafi; ed altri in atto di tagliare e cucire fcarpe, tutti fatti di gran gufio . In altre occafioni poi del conveifare eh' e' fece femprecolla prima nobiltà, dileguò e ritratte con quei fuoi colpi caricati, e Cavalieri e Dame, con che fu il follazzo delle convenzioni del fuo tem- po . Ma per migliore intelligenza del lettore, mi piace ora di dire in que- llo luogo alcuna cofa di quello, che lignifichi quefto caricare, e che nano quelli colpi caricati: invenzione bizzarriffima, chedicono i Bologne lì tro- vata da Annibale Caracci; febbene io fo che ufòfli talora in Firenze fino del 1480. tornatali poi a praticare dal Caracci e da quei di fua fcuola e da altri pittori. Caricare e fcaricare, ficcome io ho accennato nel mio Voca- bolario del Difegno, dicefi ad un modo di far ritratti, quanto fi può fomi- glianti al tutto della perfona ritratta, ma però ( o fia per giuoco o per ifcherno) talora aggravando o crefcendo i difetti delle parti imitate {pro- porzionatamente; talmentechè nel tutto apparifcano efière effi, e nelle partifiano alquanto variati. Sopra di che è neceflfarìo far refleflìone, che |
|||
.ofi BACCIO DEL BIANCO. 3,21
ógni uomo ha 3a natura effigie propria, che in tutto e per tutto lodiftia-
guada ogni altro; e ciàfcheduno ha nel volto le (Ielle parti in Bufera* nomee qualità; ma le ha altresì in qualche parte diverfeda quelle di ogni altro. Inoltre è da fapere, che fiali pure una faccia bella quanto ella fi Vo- glia, è beri proporzionata al poftìbile, gran fatto farà, che ella in alcuna parte ( le non è difettofa) almeno non inclini a qualche difetto o di fcar* fo o di troppo ; e dato anche che ella fìa in ogni (uà parte lenza difetto $ ella avrà Tempre in fé alcuna colà, che farà l'effetto contrario a quel che farebbe la deformità o fproporzìone delle medefime parti; cioè dove quella farà efpreffa cagione di rozzezza dafpetto, quella il farà di gentilezza: do~ ve quella di malinoofua, quella d'ilarità, e altre a quelle fimiglianti eofe ^ Entra qui ora lo fpiritofo pittore, al cui perfpkace intelletto ubbidite© perfettamente la mano; e in primo luogo conofce non folo quali fiano i difetti di quel volto, e la fgraziataggine di ogni parte; ma anche ne i più bei volti, quale è quel difetto, al quale pare che inclini qualche parte del propofto volto,per renderlo tanto o quantodeforme e ridicolofo: e quel che è più, confiderà e conofce ancora ne i belliffimi volti, quali fon quelle parti, che in elfi fon propria cagione di grazia o di bellezza : e coli'aggravarvi fopra la mano nel fuo dilegno, fenza difeoftarfi in univerfale dall'imitazio- ne di quel eh'e*vede , ma feguitando fempre l'intenzione della natura, e dando, per così dire, adempimento e perfezione all' intento di effa, fa sì, che il bratto nella fua propria bruttezza diventi lenza paragone più brut- to; e ì bello e graziofo, con efler troppo, diventi brutto e fgraziatoj ma per fempre tanto limile al vero, che nei tutto apparifea l'effigie della perfona ritratta : e per confeguenza non fiano anche interamente diffimili le parti; ope&a hi vero, che è propria di cervelli tagliati a tal mifura foiamente, e nonrdi tutti; perchè fiali pur un artefice pratico quanto può, non arrive- rà mai a farein quello genere cofe ingegnofe, e che muovano a rifo, fé non ha da natura un tale fpirito; e veramente Baccio in quello fu {ingoiare.- Difègnò ancora paefi di penna eccellentilfiiiìamente : e già maellro, non ricufava di andare la mattina a buon ora, fuor delle porte di Firenze, e difegnare fopra un fuo piccolo librettino, vedute al naturale: ed io in mia fanciullezza ebbi fortuna di trovarmi con-elfo , infieme con un nobile e molto virtuofo giovanetto (a)» che oggi più non vive, in umili diverti- menti, e di efercitarmi alla fua prefenza in tale lludio. Ebbe anche quello artefice, in aggiunta alle ìue molte abilitadi, un ottima voce per la parte di cantare da tenore; onde aveva fatto buona pratica nella mufica, nel contrappunto, nel fonar di talli, e linimenti di fiato. Quando 1* 3111101637. fi fece nel Palazzo de' Pitti la gran commedia
delle Nozze delii Dei, compofizìone dell'Abate Coppola, per celebrare le felicilfime Nozze del Sereniflimo Granduca Ferdinando II. colla Serenifli- rnaGrandùcheffa Viatòria della Rovere, non folo fu egli adoperato infie- me con Alfbrifo Parigi nell* inventare e ordinare le prospettive e macchi- ne, cfonchè'furortrapprefentativoli maravigliofi, ed altre belle apparen- • l » - - X ze ; ( a ) Sigwr Ciovambatijìa del Signor Cofimo Livi.
|
||||
j2$ Decenti.JKéSdTarì:hdelSec:V.ddi€$ò.ali6^o:
zt\ ma volle anche il Granduca , che egli vi recitarle la Tua patte: e ia
tutto diede tanta foddisfazione, che finite quelle Fette, correndo ancoralo fleffo anno 1637 ebbe una molto onorata provvifione, còlla carica d'Ingegnere del Magiftrato della Parte ; Ma giacché della Commedia fattali per le Mozze ci lìamo portati a parlare, è da notarli, che prima dell'anno 1636. quando fé ne incominciarono a tenere itrattati, fovvenneal noftro Baccio un con- cetto di poterli ordinare le profpettive e macchine della medefima, per mo- do, che al comparir della gente nel gran Cortile de* Pitti, ov'elladovea rapprefentarfi, non apparine altro affegnamento di fcena, che di alcune poche abetelle o Itili che dir vogliamo, fermi per lo ritto, a cui quelle rac- comandar fi doveffero,per tirar poi una gran tenda, e far sì, che in breve ora e palco e fcena, ed ogni altra gran macchina fi vedefife quali non po- fta, ma nata ai luogo fuo, con eftremo ftupore de'circostanti. Al che fare arcalo refo animofo un' apertura ( ch'era allora in faccia di effo cortile * ove oggi è la fonte ) atta a maneggiarvi!! un mazzacavallo, col quale, e con poco più faceva penderò di portar l'opera al fine. Fece di tutto un dili- gente modello - e poi per meglio affieurarfi fi portò dall' infigniflimo Gali- leo Galilei, (iato fuo maeflro , e tale fuo penfìero gli conferì. II Galileo , che era uomo faceto, ad avea con effo grande autorità, ridendofi del pen- fiero diffe: Baccio, quella farà una bella cofa; ma io mi perfuado, che tu abbia già allenito qualche ftregone, che la conduca come tu vorrefti. Bac- cio gli foggiunfe averne fatto un modello, fopra '1 quale egli averebbe difcorfo, mentre ei fé he folle contentato . Accettò il Galileo, e fopra cer- te operazioni degli ordinghi e inftrumenti fece a Baccio alcune interroga- zioni ed oppofizioni per meglio capirne il vero; e finalmente ftrettafi colla deftra mano ia barba (atto folico fuo quand' e'voleva pronunziar qualche fuo concetto in converfazione piacevole e familiare ) in tal guifa parlò: Baccio, tu ai fatta una bella cofa, e l'ai ridotta a tal facilità, e con sì po- co, che fé la mia fante vi avelie penfato, come Vai penfato tu, io credo ch'ella l'avrebbe fatta anche lei ; ma tu vi ai penfato, e lei nò. Or perchè già eranfi per quell'affare dati molti ordini, e fatti gran preparamenti, il bel concetto del noftro artefice non ebbe effetto» Dicemmo di fopra, che Baccio fu in eminente grado manierofo, affa-
bile e faceto : ed in vcroa chi voleffe fcrivere le graziofe fue burle ,é detti acuti e piacevoli, anzi ridicolofiifimi concetti, che dava fuori airoccafione ^fo- gnerebbe metterfi a farne un libro intero ; onde io tralafcio di trattare a lungo sì fatta materia; e folamente porterò in quéfto luogo alcuni fuor detti fchef- zofi, che fanno a proposto dell'opere di fua profetinone, con poco altro più. Aveva egli, a concorrenza di molti valentuomini architetti, flati avanti a lui e ne'fuoi tempi, fatto un modello per la facciata, che dovea rifarfi alla no- flraCattedrale: cavevalomandatpa Palazzo, ove Umilmente erano gli altri, alle ftanze del Granduca : ed occorfe, che quell'Altezza un giorno fecelo chia- mare , e tutti infieme i modelli volle confiderare alla prefenza di lui: poi volto a Eaccio gli domandò, quale di tutti più gli piaceffe. A quello rifpo- fe Baccio, fenza punto penfare : Il mio, Serenjflimó, mi piace più di tutti; e non creda V. A, che fé non mi ioiTe piaciuto il mio concetto più di quello
|
||||
> $ ACCIO DEL BIANCO. m
quello degli altri, io Tavelli fatto a quel modo; con che graziofamente
fingendo di efaltar fé fteffò, volle moftrare, quanto ila grande la cecità di' noftro intelletto in dar giudizio delle proprie operazioni. Soleva dire, che! quell' architetto , a cui chiudendo gli occhj, e ftando alquanto fopra di fé» non ballava l'animo di fare una fabbrica nel fuo cervello con tutte le fue neceflarie qualitadi, e di proporzioni e di lumi, e di Calice e di ornati, ed ogni altra, non occorreva che fi cimentarle a far difegni e modelli, perchè averebbegli infegnato l'efperienza di dover fare e disiare, e poi di dar loro fine, come fi poteva il meglio , ma non già bene. Perciò quegli, che nel- le converfazioni e ne i divertimenti era il più allegro, il più disinvolto e *1 più vivace di ogni altro ; nell' applicare poi a cofe di queft' arte era fìfìb a gran legno: e molto difpiacevagli il fencire cicalamene e rumori; e fra li molti cali, per altro bizzarri e ridicolofi, che avvennero, i quali io taccio per lo migliore, fu il feguente. Stava egli un giorno di fiate» nell'ora appunto del ripofo dopo il definare, attentamente applicato a non fo quale tuo fludio, mentre più giovani titolati cavalieri, che abitavano poco lungi da cafa fua nella ftefla contrada, avean dato principio con gran, de ftrepito al giuoco della palla. Con quelli aveva egli per altro gran fa- miliarità, ficcomecol rimanente della più fiorita nobiltà Fiorentina, a ca- gione della fua virtù, e della bella e tanto converfabile fua maniera.1 Sopportato ch'egli ebbe per un poco quei gran rumore, vedendo final- mente di non poter per caufa di quello tirare avanti il fuo lavoro, affac- ciofli alla fineftra, e cheto cheto ftava afpettando, che alcun di loro guar- darle in fu; quando egli avvenne, eh* e' fu veduto da uno di loro, che con vifo giulivo gli domandò quel che faceffe a quell'ora alla fineftra. Io flava a vedere, rifpofe Baccio, fé il Diavolo lì foflè rifoluto una volta a portarvi via quanti voi fiete: e che vorrefti voi mai, che vorrefti? e tutta- via replicava quella parola , che vorrefti voi ? Vi dirò quel che io vorrei» rifpofe il Cavaliere: io vorrei mandar quella palla tanto in giù, che ella palìaue la guadagnata, eh' è prefTo a quella fogna, che voi colaggiù vede- te . E quei dalla parte di fotto, che vorrebbero eglino? difle Baccio. Quei di fotto, foggìunfe il Cavaliere , vorrebbero fpignere la medefima palla tanto in fu, ch'ella pallaflfe quella panca, che è qui poco dopo al pallatojo o tetto che dir vogliamo. O che venga la rabbia a voi e a loro, diffe Bac- cio; e perchè non pigliate voi una palla per uno, e quei di laggiù la mandino dopo la panca, e voi di quafsù patTata la fogna, e così farete tutti a voftro modo, e vi leverete di qui, in tanta malora, dal fracaflarmi il cervello, come voi fate nel tempo appunto, che cento cervelli mi ab- bifognerebbero per badare a i fatti miei. Fu anche inventore di alcuni fcherzetti ridicolofi, de'quali fi valeva in converfazione di giovanetti e di femplici femminelle, e talvolta ancora di perfone provette, la fera a ve- glia o nell' ore di ricreazione. Tali furono certi eh' ei chiamava indovinelli, che diffidi cofaè a defcrivergli. Pigliava penna e carta, edifegnava alcu- ne coferelle, come farebbe a dire, una gamba alzata di un uomo cammi- nante, col refto della perfona finta coperta ed occupata da una muraglia; talvolta una mano, in atto di operare non fo che, di perfona che (la dopo Xi un can-
|
|||||
\'.
|
|||||
3^4 DecefmJ^éffaPanJ^elSecà V, cl$! 1630. al 1640,
i*n cantót ne fi vede di luì altro che il braccio e la mano operante, e cen-
to altre cofe sì fatte: e voleva che altri indovinafie che foffero, e che co- fa faceffèro quelle figure. E perchè non era poflibile, che nefluno delle nel fegno, elio poi ne faceva la dichiarazione, applicandola talvolta e piace* volemente a quella o a quell'altraperfonai e facevavi fu tanto comento,e sì graziofe cofe diceva e così varie, che faceva altrui dar nelle rifa a gran fegno. Anche inventò certi traftulli > de* quali toltali l'invenzione da certi Franzeii, fé ne fecero poi infiniti; e portati in Italia ed in Firenze gli facevano pagare a gran prezzi. Ciò fu un certo ritrattino fopra talco, di forma ovata o quadra, rapprefentante, per éfernpio, una vaga fanciulletta* tetta con butto, che poi fa vedere veftita a tutte le foggie, e accomodata di tetta a tutte l'ufanze, talora in abito di femmina, talora di mafchios or civile, or plebeo: or fecolare, or religiofo,* ora abbigliata, or pura, fecondo i divedi altri ritratti, pure in talco, che li pofan fopra il primo ritrattino, tutti però fenza volto, e con tanta apertura in quella parte, quanta abbifogna, acciò polFa per ella apparire il primo volto. Invenzio- ne ordinaria, è vero; ma noi veggiamo per efperienza, che ogni viliflìma vivanda piace a fuo luogo e tempos ed avuto riguardo alle perfone pei* cui deve fervi re, è utile, e talvolta anche neceffària; e i* elTerne Baccio flato primo inventore, non dee rimanere in lui lenza lode. Inventò an- cora una certa piegatura di lettera, nella quale potèa altri feri vere ogni fuo più cupofegretò, e poi mandarla per le mani di ognuno aperta, per- chè non era poflibile il raccapezzarne un periodo intero , fé non a chi la piegatura Itefìà era nota, mediante la quale l'uno còli'altro periodo accop- piandoli , venivafi a legger tutta. Invenzione, che quali corrilpònde a quanto fi ha da Gelilo |a J nelle Veglie Àttiche, intorno alla Scitale de* Lacedemoni, che era una certa mazza, che con alcune piegature intorno di quojo avvolto, faceva l'ufizio^ii lettera fegreta r e ciò facevano in que- llo modo. Ne davano una al Capitano, che andava alia guerra.- un* altra in tutto limile lì ferbavano per loro, e poi le alcuna cofa di legreto occor- reva, fcrivevano ciò che pareva loro in fottil quojo, adattandolo alla maz- za, e quello tagliato in pezzi minutillìmi, mandavano al Capitano j il qua- le avvoltolo alia fua mazza, venendo le lettere ad unirli, veniva altresì for- mata l'epiftolav la quale bene poteva leggere a fuo talento. Tornando ora al filo dell' ilio ri a, diremo: come era venuto l'an-
no 1642, quando occorfèfo le turbolenze della guerra in Tofcana ; onde a Baccio, riconofeiuto per quel grand' uomo eh' egli era in cofe d'ingegno in'limili occalioni, furon date incumbenze grandi, nelle quali ciò che gli occorfe di fare, meglio farà, chefentiamo daluimedefimo, laddove in al- tra parte delia lettera fcritta al Marmi cosi ragiona. Ma andiamo innanzi evi tornare addietro due anni e mezzo. Io mi trovata Edemburgh quando fi co- ronò r Imperatrice , che era Buche fa di ^Mantova, Regina d* Ungheria , dove timor [e tutto il mondo* e di Soldati e di Cavalieri: dico qaefio per moflrare » €he ho veduti pia di vemicinquemila cavalli: e al ficuro fi diceva circa a fé fan* tamìla
[a] Aut Ud, lib. 17. m/>. p.
|
|||
;, , o BACCIO DEI BIANCO, G 315
samila perfine; perchè oltre all'Efercito imperiale rtran concorfi tutti t Granfi,
Tornando era al mio difcotfo. Madama Sereniffima d* fi m. propoffo dal Sig* Jacopo Gir aldi t??f inviava a
Livorno r per alfiere a quella fabbrica come Ingegnere, che allora non c'era che il CantagaUina. Mi chiefe P A. S. cheglimoftrafli qualche difegnp-r la/applicai mi comandale, chefacefiialcunacofa\ e m fomma mi efibiia fare un anno dì noviziato per acquWar la fervitù » e acquiftarmi il pane # Ma la perverfa mia fortuna fece tornare di Àhmagnaìl , ,, i( quale come aveva paglia in becco % mi ricusò per inabile, flayte P e£er giovane, come fé ne i
peli bianchi ftefj'e lofpirito; folito de' Miniffroni, il non ammettere quello* che non dipende da loro ; ficchi fdorrei ì bracchi. // Cambio fu a mio gufi% perche fra pochi mefi venne il CantagaUina, che Dìo tenga nel cielo, e fu poflo meri- tamente alla fama carica'- al qualeio prof e fio obblighi particolari : e la WtmaÈ che facevo di lui era grandìffima, perchè certo era gran fogge ttoi uomo, cbe con poche parole efplicava ilfuo concetto: difegnava bene, e con intelligenza, ador- nando fimpre gli fuoi difcorfi e ragioni, con la fua $oria , o morale o cortefe% Lat. »#•- infomma uomo, che era fatto con muchos anos, e Audio maggiore. Dio Pah- banam , Ha nel Cielo > e lo remuneri delle fite fatiche, Qa^flo pafsò » Sig. Biagio » credo kpidam, fitjfe l'anno ì>A o zj.fajvo il vero, Ma andiamo alla guerra. : ; Chi più di me nella guerra Papalina i # Barberina fi affaticò, rifico la pelle» e da gran tempo,, fon il Marche fé S. angelo di fette iffima memoria, alla vifitadì Prato e Pifioja: là dove ordinai reflreUi, parapetti e altre difefe ì che per non potere affi fiere per 4utt0i jafeiavo\chidi mioordine' affifteva^\:-:c a Tiflofa ilSìgm MavchsfSL Ga^onAvi teme il ZRwdani tlajuto diramerà del Sereniamo Prin* tipe Leopoldo. Però*dopo avez&MvrdwatQ£ po^ih^a^rellif e ordinato altre cpfc* aÉ0:Momagn4 fa folotutmla fcprfi,^iomimf4^fit (C quanto era necefi- farioi H quale jfifiutmapprouam^^ del March. S. Angela che fé fi faceva qw^faJà avevo prop^ pafjato né Va-
(,m Mi quivi gkaixfin(k a Ili poflifalMugeUos firme Cafielli, VingomV Scar-
periu, a dovepoiMette illGa^§ì^Ui,JPp0Jp>S.tPalazzuolo, di Roma e di Mar", radi, rivedendo tutti quei fetfcèfi, balzi,^ e da Marra di fina al confino. Modigliana fu da me fortificata erefi affai ficura da /correrie: Ca*
flrocaro il fintile, Goleata, Duadolarla Rocca, S.Piero,%'agno, fino alla Pieve a S. Stefano: e prima tutte le vie del Saffo di Simone, Sefiino.&c Andai a Firenzuola, e la reflaurai ; che poi vi lafcìai il Capitano Landiy al tempo che vi era Co?7imijfario il Cavaliere BrandoUni. Di quivi pafiai per li fenderi e Brade ine ogni t e.y fino ali1 Alpe alpaffo di Palazzuolo, come ho detto fopra .Da Bagno poi arrivai, come ho detto, alla Pieve: e di quivi a Cortona e Cajliglìo* ne*, e per tattoordinai, e feci relazioni. Al Borgo di S, Sepolcro fieni [moti pezzo a quellafirtific&ziotie; e quanto propofi, fu approvato dal Sereniamo Pa- drone per buono: e affi/lèi fino alla: venuta del CantagaUina . Alle Chiane, a Po- tano ordinai riparie refarcimenti e difefe. A Anghiari oramai ripari e refarci- menti di mura, fino che ilCantagalìma m effe poi mano a un haflionenuf>vo, che ferra il Cafi elio. A Aloni ere hi ordinai quanto fifece, che vi fu Capitano il Me~ Itgarì Genovefe,- che. poi lo nnfebeitaronb. in. Arezzo : Div^gli perdoni. E da e* i*jc .; X 3 Monter- |
||||
p,6 Decetin.Wi$àl&VM. ÌMM< fé. dah6$ o. ah640.
Monterchz tutta la VaUeMVingone^ 4 come fi chiama »fino al Palazzo del Fef*
ra, con aver fatto difigni di tutte le Brade* vie e luoghi da furfiforti, che vi tirano \ fino aCaftiglione: ÈnotifijoftcH ma le rifeci ne* maggiori pericoli, che fino il dì della paffata aPifioja del Sargente Generale Qt-
iaviano Rìcafolipanda f àW^ifitddÙè" Montagnedi Pfftoja\ che con effòfu 0»- èWa il Capitano Gutrrinh e fempre che fi trattò 0mieiRapporti e Relazioni\ tutti furonoapprovati perbuoni* iefiimonj tanti, che fi trovarono &c. Alla ri- prefa della Sambuca, rimatovi a guardia il Capitano Conti, andai a ajficurar- ia, mandato : e quanto propofifi fece ìnpariè'. ficconte una torre alla firada di Vraccbia, che guarda li due Riii che fi cqngi ungono > il Reno e la ■ -che reflarono imperfette, perche ne venne la pace: e buona notte.
Al pajjo dell'Alpe di Cutigliano9 a dove confina col Bologne fé lo Stato delSe**
renijfimo, feci un forte di faffi> legni e terra, e meffi le guardie &c. E che può far più un Ingegnere di guerra ? Mi dirà chi non ha caro del mìo bene, che io non fon fegnato d'una ferita nel capo, una mojchettatainun braccio, una gamba meno i € certe delizie fimili di guerra \ ma quello deriva, che P occafime ha voluto così > e ne rendo grazie a S. D, Ad. fempre eternamente. Echi mi teneva, fé a quella Barberina guerra aveffii in quelle faccende, fapplicatolo di'un titolo, di Capita- no , che non V ave/fi ottenuto ì O Dio / che fino i tintori, con le mani e unghia fiere, veddifventolare Bandiere ì esportò tièoìv di Capitario taluno /che non aveva veduto > che e afa fiiffi piccai j^è furono i danari tampoco eoa fa dkcìH pèrche tà erario di que/Iiyche avevano V augura nòrtfenza la fam&^ Mi tPoyafaCiterei» ali'affiditi:, dove eréilBazzfcalught'il 4>€^^ \^i? /y^^ ^/^/>r^^^ S:Gitfr„ fiiny, di CeUé\k^m^nfi4bb^ afinire-i?jfiwtftiM ^cnhPtMo'fim vòfpvfièfi pof$Adi>m<à%ij *P &WèÌP£tè Mf$ mi'm^'mi^cóme: un paladino ;- efUWìli£p* mandante> SftWMi f ^Wtfflfàatwjcfe^fa, r^pfa\Sign&\: Biagio^quartate nóH^fi fa e fi cèreaWfarèj &0ji$o\ Vb$&M^àfipme ^merna rlmondOr^M vuole \ Signor Biagio, io fono ^atòf^pm^ortb^ic^n .qua ì£0Miani^cuìi^cbetàt taciturno, e mi fon dato a intendere* che 'Diomlabbif'yt^nvéareMcorbo\ ma tome nehffoft*M Pa&ùtpèèf J&^^o,^#t^i£^i\iij^^(r;, *w/ »5fiÌ^^v^ j^i^^i Oka non dirà còsi} perchè~mi puf< coftiqueBapredieaJà>erfatte umtR^cciata o eantam* bancata firhrdimna ; ^mtoflom\morrei di fame in una gerla Spanci che di' re :Signorety in p^Al^alèy quello feci, quell' altro dì (fi. Senta q uè fi a. Quan- do co fio aveva fianzai dove dipignevo a tutte puBo, ebbi oceafionii e le maggio* ri le difpenfai a quanti amici avevo. Fra t altre in cafa il Galli, fé voleva% poteva aver quadri V da lavorare 20. anni, che per firn cortefia fo che me gli sverebbe datiì contùttociò lo dichino i medefimimvi, che a tutti ne dìfpenfaì, e così degli altri. Rafia io fon qui, né devo dolermi della fortuna \ perche ho più, che non merita; ma fé per ripofo il Sereniffimù Granduca, giacche mi fa tanta Mercede, e mi ha fatto fempre, mi dejfi tal carica * morrei contento, Ha tvalafciato, che il fervizìo della Parte è fiato feguitato da me moli* anni con {fucila fodisfazione &c. benché ne abbia avuta quei, difguBi, che fi fanno: e di tutto il per chi non fi fa'* né mai neUeliti mi affacciai a cofaalcuna » perchè non mi pareva dover difendermi di quello non avevo commeffd 4 Accomodate poi che furono le cofe, fé ne tornò a* fuoi ufizj della città.
Aveva egli &iq allora fgftenuto j) carico di Leiigre dì prospettiva nella m;- l \ pubblica |
||||
-
|
||||
pubblica Accademia del Difegno t con onorevole provvi/ìóne ; irta perchè
il Prior Donato dell'Amelia, Luogotenente per Sua Altezza Sereniffima in efia Accademia, ricusò di farli buone le paghe per lo tempo che era ftaGO> fuori, fdegnato fi licenziò, e fu merlò iti fuo luogo il virtuofiflimo Vin- cenzio Viviana Era Fanno KS50. quando h Maeftà del Re Cattolico FU lippò I¥. volendo far rapprefentare in Madrid una belliflìma commedia ed altre cofe fare, che perfuaReale magnificenza bene,adattate comparifle- foy eflendofr trovato sì ben fervito dall'ingegno di Gofimo Lotti, pu- re Fiorentino, di cui io ho poco avanti parlato, il quale già da qualche cempo era morto, fenz'aver colà potuto fare un allievo; cluefe al Gran- duca Ferdinando un uomo di lìmi! taglio: e volendo quel Sereni/fimo in* contrar di tutto punto il gufto dei Re, comandò a Baccio il portar/i a quella fervitù, con accertarlo, che anche ftando fuora in tale impiego, non farebbero mancate qua alla fua famiglia le folite provvifioni del Ma- giftrato della Parte e della Corte, che in tutto afeendevano a ventiquat- tro feudi il mefe.- e ficcomc gli fu promeffe, gli fu anche offervato; per* che, fineh'e* vifle,gli,furon quelle fempre pagate. Partiiii di Firenze alli 8* di Dicembre deJlofteflb annojó'iQ. con cinquecento pezze da otto, avute perloviaggio. Arrivato a Genova, fu ricevuto in cafa de'Signori Spinoli, dove gli convenne ftwe un mefe, per afpectar tempo appropofito per l'im- barco. In quella cafa fu egli non folamente trattato alla grande, ma alla partenza furongii fatti nobiliflìmì regali di velluti e altri drappi per abiti : edegli per gratitudine fece a quei Signori,con penna in figure alte un pal- mo, fopracartapecora, un Bagno di Sufanna co' Vecchj, tocco di tratti al fuo fplito eccellentemente. Venuto finalmente il buon tempo, imbarcatoli navigò fino ad Alicante in otto foli giorni. Quindi feguitando il viaggio fopra un carro, come ufano in quelle parti, in altri dodici fu a Madrid. Non furono appena parTatì tre giorni, eh'egli ebbe udienza dal Re: il quale con benigne dimoftràzioni accoltolo, fecegli dare ftanze nel Palazzo del Ritiro in fondo al giardino: e volle che glifofle affegnata una provvi- fione di cento feudi di piatta per ciafehedun mefe. Diedefi egli allora al- l'ordinazione delle prospettive e macchine per la Regia commedia. Ma prima, che io racconti alcunacofa piacevole, che in tale ordinazione an- dò feguendo, fa di meftiere il faperfì, come avanti che Cofirao Lotti di fopra nominato fi portarle colà in fervizio del Re, quelle parti della Spa- gna tanto ben provvide di uomini di grande ingegno in materia di lette- re, ed in quella forca di poefia, che alla commedia appartiene,- in ciò chg alla rapprefe inazione di teatrali apparenze abbifognava, era canto infelice > quanto mai altri immaginar fi poflfa. Avrefte veduto, per efempio in quel pru mo tempo calar dal finto cielo una nuvola, per foftenere qualche deità o co^, ro muficale per pofar fui palco, o per rimanerli a mezz' aria : e quella pen- dere da due o più nobilifiìme funi, che a villa del popolo tutto la folle* nevano. Graziofa cofa vi fari a fiato il veder pattare fopra il palco un carro , fintamente tirato da quadrupedi o volatili ; e tanto quello, che quelli efier per via pure di funi, e d'uomini viabilmente fatti operare : e non fa- cevafi mai mutazione di profpettive, che prima non li calaffe la tenda,. ;«k! .. X 4 negan- |
||||
!
|
|||||
pS DecénmìKdeM^arì.lMSic.V.dal 1^3o.al 1 640.
negandoti* agli fpettatOTi la vifta della fcena, fintantoché non foffe il tut-
to ridotto in acconcio» «mutato in altro; Vera colà fu, che il Lotti to- gliendo quefte antiche debolezze,aveva nella gran commedia, recitatati colà circa air anno 1630» fatte vedere cofe nuove e belle,4 ma per non avervi egli, come foprà accennammo * fatti allievi, era la cofa , dopò il cor- fo di più e più anni, tornata ad infalvatichire: ed a pochi rendeafi facile il credere, che fi avefle a trovar più altro ingegnere, della fatta che egli vi fi era fatto conofcere in materia di macchine per commedie : e che foffe per operar con maggior preftezza e facilità di quello, che già fi era tornato ad operare. Fra gli altri fu il poeta, a cui dal Re era Hata data rincumbenza di comporre la nuova commedia. Quefti, che dottiflìmo era » avendo già fatta là belltffima compofizione, fecela vedere a Baccio, affinchè il medefi* mole adattarle le neceflàrie macchine. Baccio andava difponendo il puttop e qualunque cofa gli veniva tirata a fine, faceva vedere ai poeta, fignifìcaftt-~ doli le diverfe e maravigliofeoperazioni, che intendeva di far per quella* Il poeta guardava tutto, e lodava, ma vedendo le novità, non più da fé, né forfè da altri Vedute, che egli intendeva di fare operare alle macchine, fra fefteflb fé la rideva. Uingegnere ofiervava il tutto: e avendo conofciuto Io fpirito, aggrandiva con parole ogni dì più l'artifizio e le operazioni del- le macchine, tantoché Tarnico* come quegli, che non aveva per avven- tura altra fpecié in capo dei modo dei maneggiarle * che quello dell' ufo antico di Spagna, già era venuto in patere, che quella commedia, con quel grarrde apparato di apparenza e di mutazioni, non avefle a poterli recita- re, che in tempo di quindici giorni almeno* e ne fece cori effo qualche dichiarazione. Gran longanimità hanno bene fpeflo coloro, che fi pigliano gulto di far alcuna burla ad altrui, giacche'l purché ella da ultimo venga loro btn fatta , nulla curano il farli per fungo tempo credere nel cofpètto di ognuno elfi medefìrni i femplici e i minchioni. Baccio dunque un gior- no, che egli aveva da fé il poeta, per viepiù fidarlo nel fuo timore, fece pigliare a gran quantità di uomini un pezzo di fcenao macchina eh* ella fi fofle, ordinando loro il fituarla in un tal poftoj e mentre che quella genterfenZa faper quello che fifacefie, operava, voltandofi con modo Sde- gnato e minacciofo, ora ali*uno, ora all' altro: tira in qua, diceva, alza quella parte: e tu che fai ? non vedi che ella cafea: dirizzala ch'ella pen- de, animale che tu fei : difeoflatevi Signori, diceva al poeta, che quefte beftie ce la fanno cadere addoffb ; e limili cole diceva , finché finalmente laricerca fu al fuo luogo . Lafcia or penfare al poeta, il quale poco dipoi dine al Re che gli domandava, che cofa facefle T Ingegner Fiorentino. Che r Ingegnere faceva cofe maravigliofe a vederli, ma tenea per certo, che quando la Maeftà Sua avefle voluta vedere la commedia, gli faria (fato di bifogno il far portare al Teatro e Ietto e vivanda, almeno per otto giorni continovi, con quel più, che discorrendo a feconda di fuo intendimento Irreali di aver riconofeiuto> tantoché il Reanedeiìmo venuto in qualche apprensione, diede fuora tanto, che in breve già dappertutto fi credeva* che non fi averte a concluder cofa buona. Inoltre fu fatto intendere a Bac- cio, che fu* Maeftà voleva: un giorno portar/i ai luogo, per vedereaicuna cofa del fatto»
|
|||||
.«.*> SÀGGIO DEL BIANCO, 329
del fatto. Baccio, che già trovava*! all' ordine, fece rifpondere a Sua Mae-
ftà, che ad ogni fua volontà farebbe flato pronto a inaurargli qualcofa, con- dotta per allora alquanto imperfettamente: e fatte di fubito infunare le macchine e profpettive, addeftrati gli uomini, flava affettando la venu- ta del Re co' Grandi della Corte. Giunfero finalmente : e Baccio fatta tirar la tenda, fece loro vedere la prima apparenza della fcena, sì bella, nuova e grazìofa , che il Re fino a tre volte replicò muy lindo, muy linda Inge- gner Fiorentino . Poi domandò l'Ingegnere, fé comandava Sua Maeftà che il facefle mutazione; e rifpofto di sì, non fenza 1» afpettazione di veder cofa poco guftofa; Baccio cavacofi ditafca un fuo fifchio, diede il cenno t ed in un momento fu veduta mutarli in altra ; e da una in un'altra muta- zione inftantanemente trapafiandofi» fi venne al movimento delle maravi- gliofe macchine, colla fteflà preftezza, e lenza vederfene ombra d' artifizio; perlochè furon sì fattamente prefì gli animi di quella nobil gente, che a gran pena fu creduta cofa naturale ed umana; né il Re fi parti di luogo prima di aver lafciata in mano dell'Ingegnere una carta , colla quale ve- niva comandato, che gli follerò pagate mille pezze da otto reali ; *Ì che fubito fu efeguito; ed il poeta fi reftò involto ne'fuoi impegni, non fen- za piacere de'fuoi contrarj. Edio dico, per notizia avuta da un noftro ti- tolato ^ che fi trovò preferite-, e tutto vide, che Baccio imitò quanto di ma- ravigliofo vediamo fare alla natura in terra, in aria, ed in acqua, con voli irraordinarj, che facevano ftupire e fpaventare chi gli mirava: in che ebbe gran facilità, sì perchè le donne comiche, che tai voli dovean fare, non ri- cufavano riiieo alcuno; anzi per quanto egli medefimo fcrifie qua ad un altro gran Cavaliere, da cui io ho tal notizia, dico al MarchefePier Fran- cefco Vitelli, Capitano della Guardia a piede del Sereniflìmo Granduca, egli nel ì^apprefentarli la commedia, perlopiù li vai fé per Io movimento delle medefirne de' primi Cavalieri della Corte, che fecero a gara chi più poterle, e col comando e coll'opera eziandio della propria perfona, a tale bel- lifiìma azione contribuire; oinìe fu recitata la commedia con tanta fod- disfazione di Sua Maeftà e d' ognuno , che fu necefiario il tornare a re- citarla fino a trentafei volte; attefochè fparfafene dappertutto la fama, ve- nivano personaggi d' ogni gran condizione fino da dugento miglia lon- tano a fentirla : e finita che ella fu, il Re di fua propria mano donò a Baccio mille ducati in tantcToro. Occorfe poi il terribil cafo dell'incen- dio nel Regio Palazzo di Madrid ; nella quale occafione Baccio fi portò valo- roiìlTImamente colle pronte e appropriate rifoluzioni,ch'e'prefe per tagliar la flrada all'impeto del fuoco; tantoché fu collante opinione, che fé non. era il valore e '1 coraggio di quefto ingegnofo Artefice, farebbe andato il tutto a fuoco e fiamma ; e non è faeil cofa il ridire quanti e quanto nor bili arredi ed altre cofe di prezzoli falvarono dalle fiamme per fua indù- ftria. Volle poi Sua Maeftà ridurre il tutto a ben' elTere: e domandò a Baccio in quanto tempo gli farebbe ballato l'animo di ciò fare,- e Baccio alTicurò Sua Maeftà, che in fei mefi e non più, mentre gli foflero fiate foni mini ftrate a tempo le cofe necefiarie. Si maravigliò il Re a quella rifpo- fta, parendogli fcarfiflimo il tempo a sì gran lavoro ; pure, dati gli ordini neeeflarj,
|
||||
jj o ^ecem. IV. della Part.L del Sfai?, dal 1630. al 1640,
necefiàrj, fu al tutto dato fine né più né meno come Baccio aveva pro-
metto. Fece inoltre per quel Monarca alcuni araeniflìmi Giardini ali» uten- za della città di Firenze: Apparati diQuarantore nobiliflimi, ed altre co- le belle, fecondo i varj talenti, eh' egli aveva avuto dalla natura; per le quali, cofe, e per le belle ed allegre fue maniere fi andava avanzando ogni giorno più nella grazia di quel Sovrano e di tutti i Cortigiani ; tal- mentechè, tanto quello quanto quelli, desideravano fempre di averlo at- torno: e il Re particolarmente moftrava di trattar volentieri con lui; e non gli fece mai far opera di momento, eh'e''non lo ricompenfarTe con donativi, degni della fua real magnificenza: e perchè Baccio ebbe alcune malattie, facevalo fpeflb vificare in fuo nome: ficcarne era anche vifitato da Don Luigi de Haro, primo favorito di Sua Maeftà, dall'Ambafciadore del Granduca, e da altri perfonaggi qualificati. Era egli finalmente arrivato a fegno di tal familiarità col medefimo Re, e con si belle e piacevoli ma- niere facevafi lecito portare avanti a lui i proprj intereffi, che non fola ne cavava ogni giuda grazia, ma fempre fi andava guadagnando nuovo amo- re . Una volta, per colpa de' Miniftri, era egli flato diciotco mefi fenza che mai,per diligenza che ei faceffe,gli folle potuto riufei re tirar la folk» provvifione di centq feudi il mefe; onde egli un giorno imn iapendopiù che partito piglia rfi , fi veflà tutto da campagna, e con fpada e.ftivaiiie quanto bifogna a chi è per far viaggio, fé n'andò in Corte:. Molti de'iGoiC-i tigiani gli domandarono, che novità foffe quella; al che rifpohdeva Baccio," che fé ne tornava in Italia. Veddelo in quell'abito Don Luigi de Haro; e non fapendo anch' elfo onde procedente tal refoluzione, fé per cornane damentodi Sua Maeftà o per altra cagione a lui ignota, ne fece parola coi Re; il quale fattolo chiamare, gli domandò perch'egli era in quell'abito, e dove andarle: al che rifpofe Baccio; Sacra Maeflà io me ne vo in Italia per ritornarmene a Firenze. O come* dirle il Re, ci lafciate voi fenza no- ftra fapuca, e vi partite fenza ordine noflro? Come, Sacra Maeflà? rifpo- fe Baccio ; io non commetterei mai fimi! mancamento; ma io chefo, che in Firenze mia patria è un ufanza, che quando fi arriva a tenere un fervi- tore un certo tempo fenza farli pagare il falario, quello è fegno.. di averlo licenziato,- vedendo, che fon già parlati diciotto meli, che a me non èfta- ta contata la provvifione, già mi credeva, che Voftra Maeftà mi avelfe da- to l'ambio. Allora il Re, prorompendo in un piacevol rifo, ordinò a Don Luigi, che ìubito lo faceflé pagare di tutto il decorlb; e da 11 innanzi non gli furon maipiù ricardate le fue paghe. Continuò Baccio nel fervizio del Re per lo fpazio di fei anni, o poco
più, nel qual tempo conduce molti quadri a olio perdiverfeperfone: or- dinò molti Apparati diQuarantore in diverfe chiefe, come ho già detto, ed altre cofe fece: e finalmente dovendo un giorno por mano a non lo quale ordinazione, o folle in un giardino del Re, o in altro luogo aper- to, alla prefenza di Sua Maeftà, gli convenne ilare alcun tempo a capo feo- perto foEto la sferza di un cocentiflìmo Sole; onde fé gì' infiammò tal- mente il capo, che il giorno dipoi fu aflàlito da una febbre erìmera, che gli durò per lo fpazio di 40. ore; e giudicarono i medici elkr neceffario .,, < venire |
|||
BACCIO DEL BIANCO: r 331
|
||||||||
Xj,ht, < \%\ .O
|
||||||||
venire ali emiffione del fangue, il che fattoli, la febbre fi vanì; ma paflà-
ti otto giorni, non fo già per qual cagione, fu (limato bene aprirgli la vena dell' altro braccio, e così fu fatto. Dopo tale operazione (lava- tene Baccio al fuo tavolino facendo certi dilegui, quando a un tratto fi lenti doler fortemente quel braccio. Chiamò uno de'tuoi fervitori, e fat- te levar le fufcie, trovò che il braccio era grandemente enfiato e* nero. Preito fece far diligenza di trovar quel Cerulico, che aveva fatta 1' opera- zione, il quale non fi vide più; il che forfè fu cagione, che fi fpargeffe una voce, che corfe fino a Firenze, che a Baccio, per invidia, folle artifiV ciofamente flato cavato fangue col ferro avvelenato urline di farlo morire. Trovolìì poi, che il mal perito maeltro gli aveva sfondata la vena, onde fopravvenendo la febbre, lo riduffe in grado, che non fu più rimedio per lui; ed avendo ricevuto tutti i Sagramene della Chiefa, ed eftèrfi eletta nella Chiefa di San Girolamo la fepoltura, finì i giorni fuoi. Aveva egli un figliuolo in età di quattordici anni, avuto della tua prima moglie Lek fandra di Paolo Stiattefi, giovanetto fpiritofo, e di vaghifììmo afpetto: e già per alcuni mefi avanti gli aveva ordinato il venirfene a goder delle pro- prie fortune a Madrid , avendo anche difpofte tutte le cofe bifognevoli pe'J di lui viaggio e accompagnatura : ed aveva ri giovanetto fatto quali tutto il cammino, quando fègui il cafo della morte di Baccio; onde giun- to a Madrid, tener che al padre era ftata data fepoltura di tre dì avanti il fuo arrivo. Quale fi rimanerle il povero figliuolo nell' udir tal nuova, non è pò (lì bile a dirlo. Era egli ftaco ricevuto in cafa il Prior Lodovico In- contri, Refide nte del Serenillìmo Granduca, il quale dopo alcuni giorni gii ottenne udienza dal e, che benignamente Faccolfe; e fra 1»altre cofea che gli diife, una fu, che il fuo padre era morto per cavarfi fangue. Or- dinò, *che gii follerò pagate tutte le fue provvifioni decorfe, ed in oltre fa* cègli un bel regalo. Raffaello, che così domanda vai! il figliuolo, fi tratten* ne La Madrid diciotto mefi, fempre ben villo ed accarezzato in quella Cor- te; e finalmente fé ne tornò alla fua patria Firenze, dove attefe alle Mau tematiche apprelìo Vincenzio Viviani: e fece molti ftudj d' architettura con più maeftri, con animo di feguitare la piofedione del padre: e già avendo con fuo dilegno ed invenzione ordinate [' Efequie della gloriofa memoria del Serenifiìmo Ferdinando li. nelle quali diede buon faggio di le» cominciava ad eflere adoperato in molte cole; quando aflàlito da gra- viflìma infermità, dopo cinque mefi di gran travaglio, refe ancor eflb l'anima a Dio alli 29. Aprile in età di anni 37. mefi tre e giorni diciotto; giovane veramente, quanto vago d'afpetto , altrettanto coftumato : che oltre a quello che fu di fua profeflione, ebbe varj ornamenti : cantò di mu~ fica» fonò bendi talli, ed aveva anche fatta ragionevol pratica nel toccar di penna: e fé non che morte vi s1 interpofe, avrebbe ancor egli per cer- to fatto in quelle ani un ottima riufeua. |
||||||||
ALFONSO
|
||||||||
■■■■■
|
|||||||||||
5 3 2 Decenn. IKdèlfaPart. 1. delSec. V. dal 163 o. al 1640.
ALFONSO PARIGI
ARCHITETTO E INGEGNERE
FI OR ENTI N O |
|||||||||||
# i6$6.
|
|||||||||||
Fhliuolo e difcepolo dì Giulio Parigi, nato .....
|
|||||||||||
A Giulio di Alfonfo Parigi, cittadino Fiorentino, tratte i
natali Alfonfo Parigi, di cui ora parliamo; e ficcome fu grande il padre fuo in ogni cofa appartenente al difegno, ma particolarmente in Architettura civile e militare, ed in quanto fi ricerca per un ottimo ingegnere, come dicem- mo nelle notizie della vita di lui; così potè comunicare al figliuolo, che al pari d'ogni altro de'fuoi molti fratelli fu dotato d'ingegno, tanto di Tuo fapere, eh'e' patelle poi riufeire in, tutte effe facultadi ftimatifllmo profeflòre. E perchè allora puòdirfi un uo* ma veramente perfetto in alcuna arte o feienza, quand'egli alla.teorica, ed alle ragioni intellettuali e fpeculative aggiugne la pratica, volle Giulio che il figliuolo appena finiti gli (tudj del tavolino, ed ancor giovanetto, fi portane alle guerre di Germania» animato a ciò fare dalla gran comitiva de'Cavalieri Oltramontani, e particolarmente Tedefchi, che addottrinati nella fòia fcuola ne'militarj efercizj, fé ne tornarono, in compagniadi al- tri di noftra città, alle patrie loro . Partì dunque Alfonfo a quella volta in- foine con coftoro: e giunto in quelle parti, fubito vi fu nobilmente im- piegato infervizio del Cannone, Ma dipoi crefcendo Giulio fuo padre in età, e confeguentemente in bìfogno di ajuto nelle fue molte fatiche, fìl forza ad Alfonfo, dopo qualche anno, il tornarfene alla patria; dove fu di non poco ajuto allo fteftò Giulio in ogni faccenda, ma particolarmente nella gran fabbrica della Villa, detta poi dell'Imperiale, predo di Firenze circa ad un mìglio,fuori della porta a San Piero Gattolini, quali di nuovo allora fabbricatafi per la Sereniffiraa Arciduchefià Maria Maddalena d'Au- stria, moglie del Granduca Cofano li, di gloriola memoria; e fra altre co» fé che egli vi fece di fua propria invenzione, fu il ponte levatojo, che a principio dello ftradone veggìamofoprale due vafche dell'acqua . Occorfe intanto il maritaggio di Margherita, figliuola dello (ledo Granduca, con Odoardo Duca di Parma e Piacenza, nella quale occafìone fi recitò nello Stanzone, detto dì Bernardo delle Girandole, la tanto rinomata comme- dia della Flora, opera del celebre poeta Fiorentino Andrea Salvadork e ad Alfonfo (eflendo giù morto il padre, ai quale egli era fucceduto in tutte le cariche del Palazzo) fu data incumbenza di ordinare leprofpettìve e le belle macchine con quanto di più occorfe dì confacevole al fuo talento. Fece an- che l'apparato per le folenni Efequie fatteli nell'AmbrofianaBafilica di San Lorenzo per la morte deli'Imperadore Ferdinando III. Aveva qualche tempo .,-.,-,>:'» „,./ -4..: . avanti |
|||||||||||
vtÀLFONSO TAMIGI, 333
avanti deliberato il Granduca di fare queir accrefciinénfo al Palazzo de'
Pitti, che oggi veggiamo dalle parti laterali, e fattorie fare il difegno a Giulio Parigi, padre del noftro Àlfonfo, i] quale già aveva fatte buttare a terra quante cafe per la parte del Palazzo, e lungo la via de' Guicciar- dini, tornavano rimpetto al Cito della nuova fabbrica da farfi, che molte furono, e fi eftendevano da detta via de* Guicciardini verfo Santa Felicita» e per di dietro fino alla dirittura della facciata di eflò Palazzo» fé non quan- to venivano tramezzate da una via fenza riufcita, che da detta via de' Guicf ciardini s* inoltrava pure verfo il Palazzo, che la via della Cava era chia- mata» forfè perchè ella tendeva direttamente verfo le cave di pietra forte* di che è ricco il giardino di Boboli; e le cafe in quel luogo (cheerano molto baffe, e chiamavano* le rovinate) contenevano in fé tutto il fervi* zio della Difpenfa della Cafa Serenifìlma, ed avevano certe riufcite, nella via della Cava. Quelle dunque nel corfo di più anni, e mentre dal noftro Alfonfo, per ordine del padre, fi alzava la gran fabbrica dell'ala déftra per aggiunta al Palazzo, furono, come accennammo, tutte demolite,e fattane piazza^ fé non quanto occupa Io Stanzone, detto delle legne, che pure in quéi tempi era ftato fabbricato da Giulio; E fé alcuno mi domanderà a che ufo iòne deftinata uria fabbrica, che poi fino a'dì noftri non ha avuta fua fine, dirò, che molti molte cofe dicono, lenza dar teftimonio, che va* glia/dì loro parere ; e lafeiando la Verità al luogo fuo, foggi uggaerò; che grande potè edere allora il concetto del Sereniflìmo, giacché grande fa l'edificio, afpettando, che mo Uri il tempo ciò che a me ne è, né dee per verun titolo eller moto. La verità però fi è, che i dotti ingegni, che in varj tempi fi fon pofti à far modelli per V accrefcimento e fine totale di quel Regio Palazzo, hanno móftrato ne' loro difegni di far gran capitale, chi in un modo, chi in altro, di tal fabbrica, a comodo de'lor concetti e pen- fieri. Gredefi ancora, che Alfonfo aveftè per qualche tempo ajutato al pa- dre nell'edificazione dell'ala lìnifira, ficcome avevalo fatto in molte altre fue operazioni* Era circa all'annoilo, quando fu ofTervato, che la gran facciata dello fteflò Palazzo de' Pitti» nella parte antica dal principio del fe- condo piano in fu, incominciava a pendere verfo la piazza; anzi efafi tan- to avanzato il male, che fino a quell'ora ell'eiaufcita fuori del tuo piom- bo un terzo del noltro braccio: il quale accidente avrebbe dato molto da temere, fé l'ingegno, la perizia e'1 grand' animo di Alfonfo non fi folle tiferto a dare al tutto, con facilità e preftezza, opportuno ed efficace ri- medio : il che bene efFetcuò,col ritirare quella fmiiurata muraglia, tutta in- crofiata digrofliflìme bozze, al fuo antico pollo, fermandola anche in tal modo, che non maipiù ella avene a dar dì fé un si fatto fpaventofo fpet- tacolo, e fecelo in quefto modo. Forò pnmieramente il muro della fac- ciata in tanti luoghi, quanti abbifognarono per adattarvi certe groiuflime catene, fatte fabbricare a PieroZabaili» allora (ingoiar maeftro di ferrod e quelle catene dalla parte della facciata inteftò co' foliti ma bengroflì paletti, che poi rìmafero lotto le medefime bozze, Fece paffare le catene (otto il pavimento e piano de' ricetti e danze di detto piano di fopra, ed al termi- ne delle medefime catene, per la parte di dietro, aveva adattati 1 belliffimi fon meati
|
||||
534^ T^^emu/Kdella Pan» 1. del$ec> K dal 163o. al 1650.
finimenti a vite da lui compofti, co* quali, a forza di certe leve, quando
una, quando un' altra veniva ftretta e tirata, acciocché quella forte vio- lenza venirle fatta appoco appoco, e Tempre egualmente ; e così, con modo quali infenfibile, e colla fatica di poca gente, quel gran muro fé ne tornò al pofto fuo ; e per eterno afikuramento da nuovo pericolo, furon ferma- te anche per la parte del cortile le catene. Ma il Parigi per maggior pia- cere de* Sereniflìmi, che furono fpettatori di sì bella prova, ficcome di chiunque altro vi li trovò prefénte, e molto più affine eh* e' non fi avelie mai a dubitare dell'operazione, ci andava facendo i fuoi ftrumenti. Aveva accomodati a travedo il cortile, e fermi nel muro della facciata due fili di rame, che in mezzo avevano un perpendicolo di rame altresì, alla cui eftre- muà per di fotto pendeva un piombo fopra uno fpecchìo giacente in fui piano, e quello in tanta diftanza del piombo quanto appunto doveva efler tirata addietro la facciata per tornare al fuo fedo, cioè in diftanza di un terzo di braccio; e così mentre operavano le macchine e movevali la fac- ciata, calavano i piombi, finche finito il bel lavoro, furono effi piombi per appunto in fui piano dello specchio. Fu anche bella invenzione di Al» tonfo il ricetto, cha pende tutto in falfo, e che in certo modo polliamo dire per aria affatto fopra la picciola corte di efTo Palazzo de'Pitti, detta la corte del Tinello, il quale ricetto fa bella moftra rincontro alla quarta fcala da min delira; opera al certo , che per comodo, vaghezza e novità d'invenzione apparve raaravigliofa. Occorie poi, che il fiume d*Arno a ca- gione d'incensanti pioggie in quella parte, che di verfo levante chiamafi Var- lungo, cioè Guado lungo, circa d' un miglio vicino a Firenze, non ottante; ogni riparo, incominciafle ad ufeir così!peflb del fuo letto, che infiniti dan- ni cagionava a quelle campagne. A quello pure s'orTerfe il Parigi a porgere rimedio, con fare un argine fmifurato, poco dittante dall' Ofteria di Rovez- zano: e quello di fola ghiaja: e diede di fuo penfiero tali ragioni, che da* Miniftri acciò deputati, ne riportò approvazione. Furono ftabiliti patti fopra la precefa durata del lavoro, e fermatone a fuo favore l'onorario * end'egli mefla mano all'opera, a legno lodevole la condurle. Egli è però vero, che a cagione di quella egli incontrò poi sì fatti difpiaceri, che ca- duto in profondiffima malinconia, alla quale foprav venne una febbre oc- culta , che per più meli attefe a confumarlo, gli fu forza il dar fine al fuo operare» ed ancora al fuo vivere : e ciò fu alli 17. d'Ottobre 16$ 6. ed il feguente giorno delli 18. nella Chìefa di San Felice in Piazza, appretto a* fuoi antenati, ebbe il fuo cadavero fepoltura, |
|||||||
■ 1
|
|||||||
II.
|
|||||||
ALESSAN-
|
|||||||
r;Zi^ OftlV •' "'• ' ' : ■ : ■
|
|||||||||||
SCULTORE E ARCHITETTO
|
|||||||||||
•i •■■ H '-■'■■>'
|
|||||||||||
BOLOGNESE i
Difiepoh dì Lodovico Carracci y nato 1602. -éjSf- 1654-
,NO de*più applauditi (carpelli, che abbia avuto queftonoftro
1 prefentcfecolo, quello è flato al certo di AleflTandro Algardi. Quelli nato di Giufeppe Algardi,molto onorata famiglia della città di Bologna , dopo avere ne* primi anni fuoi attefo alle lettere» tirato dai genio alla Statuaria, diedefi, nella fcuola e ' nel!* Accademia di Lodovico Carracci, a far grandi ftudj in difegno ; quindi da Giulio Celare Conventi fcultore, fatto animofo, in- cominciò a far modelli di fua mano, non fenza gran lode di chi vedeagli sì ben condotti. Poi all'età di venti anni pervenuto, fé ne pafsò a Man- tova con Gabbriello Bertazzoli, Architetto di quel Duca Ferdinando, ap- pretto al quale s'impiegò in lavori di belle figure d'avorio, e t»ei modelli fece per figure, che doveanfi da quel Principe far gettare in argento; ma frattanto non lafciò mai di ftudiare in difegno le opere di Giulio Romano nel Palazzo del Te « Lavorò fopra gemme cammei e medaglie, marmi e metallitehie pofTedeva quella cafa avanti al, ió^g. che fegulil cafo dei Sacco. Da Mantova li trasferi per la via di Venezia a Roma ; e quivi fotto la protezio- ne dei Cardinale Lodovifio, nipote di Gregorio XV. procacciatagli dallo fteflo ,Duca di Mantova, altri ftudj fece, 1 Per lo Cardinale frettò reftaurò molte ftatue degli antichi Orti Saluftiani in fui Monte Pincio. Si accodò al celebre pittore Domenico Zampieri, flato fuo condifcepolo appreffo al Carracci; e da quello ricevè sì buoni precetti nell'arte fua, che potè poi efTer propofto dai medefimò per far le ftatue in San Silveftro fui Quirina- le nelle nicchie della Cappella de* Bandini, dal quale layoro polliamo dire» che avelie principio la fua gran rinomanza in Roma; per lo che in difetto di occasioni di fare ftatue di marmo, era tuttavia adoperato in reftaurare l'antiche; e in far modelli per argentieri, e piccole figure di crocififli; e altre a quelle lìmiglianti cofe» nelle quali più e più anni confumò. Per Mario Frangipani fece di marmo i tre ritratti, che fono nella fua Cappella di San Marcello a man finiftra» rimpetto ad altri tre di perfonedi fua fami- glia ; tantoché accrefcendofi tuttavia il nome fuo, ebbe a fare per Pietro Biioncompagni la (tatua del San Filippo Neri, da porli nella Sagreftia de* Padri dell'Oratorio, che diede finita l'anno 1640. e per la medefima Sagre- Aia il ritratto dì metallo di Gregorio XV. e per lo Cardinale Bernardino Spada il gruppo del la Decollazione di San Paolo per la Chiefa de' Bemabiti dì Bologna, recevi anche un medaglione, entroviun San Paolo decapita- to, e le forgenù jfQitfane, cfie 9% luogo per entro il palioctp di marmo. : > 1 !4.ù A'Padri |
|||||||||||
'■
|
|||||||||||
HMHB
|
|||||||||||
jj <f Demi. IV. Ma Part. L delSec. V. dal 16$ o. al 1640*
# PacIrKdi Santa Ignare, lece il W Crocififlb di Bronzo, maggior? del
naturile; e un altro umile per A§oftìno Franzonì, che lo mandò a Ge- nova, Si lavorava tuttavia in Roma» con difegno di Pietro da Cortona » attorno aUaCliiefadiSahìo Luca e di Santa Martina% quando il noftro Ar- tefice per puro motivo eli pietà* fece per la medefima il modello del grup- po delle tre figure de' Santi Martiri,, le cui Reliquie, infieme con quelle della Santa erano ftate trovate ^ Xoridufle dì bronzo la figura del Salvatore di mezzo rilievo per Io nuovo Molo di Malta, fattovi dal Buonamìci Ar« chiteuo e Ingegnere Lucchefe^ Ad inftanza di Fra Domenico Marini dell/ Ordine dV Predicatori, gettò di metallo la bella flatua, che dorata cbbQ lùtsgè to^ra Urna di poffido nella Chlefa della Maddalena ne Ila città di S^Maflimino in Provenza^ e nella Spelonca di San Buoma, tre leghe lon- tana da detta città,in quelk montagna, ove effa Santa Maria Maddalena fece per quarant'anni penitenza, fu collocata una fua tavola di marmo* ove tece vedere la ftefla Santa» che accompagnata da gran comitiva d'An* gelitiriatto di cantare e di fonare frumenti divertì, fé ne va al cielo E dice Gio. Pietro Bellori cofa notabile', cioè, che ben parve, che a sVnobile e pia opera fofle quel Religiofo infpiratodalla Santa ;, conciofiìacofachè, poi fatto Àrcivefcovo d'Avignone * dopo venticinque anni dacché vi era paf* lata Compagno del Generale, fuccedeiTela Traslazione del Sante* Corpo * cne intatto e; miracolo fofi confèrva; e^occaiTe in forte a luì dì collocarlo nell'Urna medefima di porfido, che egli già aveva fatta fare. Si diede j&tifC l'Ailg&fdi ad'applicare alle due grandi e maravigliofe opere? di mafrmpV cioè dei Sepolcro di leeone XI. da collocarli nella Vaticana cBafì!ìca: # della; *Éavòìa dì $ati Leone Papa in quindici pezzi, trentaduè palmi alta» e diciòtto larga?j óve èfprefte poi la fuga d'Attila, per dover* efière.'-collo» cata fopra uno de* maggiori Altari dèjla, medefima i avendone prima fitte un bel modello di ftuceó glande quarirb I* opera, ;il quale pòi fu àjpflBfiti capo alla fcala defilacafa decreti delia*'Congregazione dell' OratÒr^ovNè ftarò qui a deferivere opera sì de^a,:èn^nftq crHftàtcifatto dkalttfc felqi dirò che quefta à gran ragione frttimà4§.pì^'tìir^àrtbf^hèfia uteito rda'mg- derni fcarpelli, e tale che io crederei1 dì poter fenza iperbole affermare\ che chiunque anche da paefe-lontano fi parthTé,e a Roma fi portafle, fo*' làmente per una tal cofa vedere, dovrebbe avere per bene impiegato il tempo e la fatica. "Dipoi rAlgardìpefDóh Cammillo Panfilio prefeTaf- funtc* della fabbrica della fua bella Viltà di Bel re fpim a San Pancrazio.» co* belliffimi ornamenti di fonti ed altro t valendoli però d* una pianta del Palladio z e nelli ftucchi del pian tetrenò fécefi conofeere maraviglio- fo, eflèndofi per avanti portato a tale effetto appofta a Tivoli > per dife- gnarvì qualche relìquia delle cofe delf Adriana Villa -Con fua rhodello fi fece la fonte del cortile del Palazzo ritrovata da Sari Damafo « ed ejrTdi'pu-: re vi feceibaffirilievi, e quegli ancora del Inarco-dimezzo còli* arme;1 del Papa In -filila loggia. Ev fua fattura la Bella' ftàtua di metallo d*(Innoceiizìb ', nella fa la del Palazzo de i Cbnfervàdori. Ad inftanza purè diDonCaroriiil- lò Panfilio adornò con fuòdifegrio e con fiidì modelli P Altare di mezzo della Chjefa di San Niccola da Tolentino, di diverfe ftàtue, fatte lavorare da' fuoi
|
|||
ALESSANDRO ALGARDL 337
da'fuoi uomini e difcepoli, e con ritocco di fuo fcarpello; e quelli furo-
no Ercole Ferrata, Domenico Guidi, e Francefco Baratta. Doveva anche fare di Aia mano una gran tavola di marmo per la nuova Chiefa di Sanca Agnefa jn piazza Navona» e già aveva ne fatto più di un modello; quando affatto da maligna febbre, pervenne in pochi giorni al termine del viver fuo mortale a' io, del mefe di Giugno nel 10*54. Fu egli uomo veramente di co» ftumi pio, e integerrimo,e nell'arte fua Angolare ; pnrde egualmente ne pian* fero i pietofi e devoti uomini, e i profeflTori delle belle arti. Il fuocadavero, con accompagnatura degli Accademici e de'fuoi più cari amici » fu porta- lo alla Chiefa di San Qio. de'Bolognefì, dove ebbe fepoltura, Altre molte opere fece )• Algardi e grandi e piccole, che io per bre-
vità ho crajafeiato; particolarmente quelle di modelli e difegni di fabbri- che, e molti pelliflìmi ritratti da lui fcolpiti, de* quali però non voglio mancare di fare in parte alcuna memoria > dico di alcuni delle più cospi- cue perfone. Ritraile Innocenzio X. opera bella» che fu pofta nella Log- gia del Palazzo maggiore del Gonfaloniere in Bologna. Fece di metallo jl rìrratto dello fteflb Pontefice per lo Spedale della Trinità de'pellegrini» ed altri in marmo e in bronzo, che rimafero in caia Panfili, con quello di Benedetto fratello del Papa,e di Donna Olimpia fua cognata. Ritratte al- tresì il Cardinale Antonio Santacroce, e l Cardinale Zacchja Rondini- no, e la Puchefla di Poli r e quello ritratto fu mandato a Parma. Nel Po* polo è di fua mano il deporto di marmo, nella Cappella de'MeUini» di Gio Grazia Cardinale di quella cafa. In San Giovanni de* Fiorentini è il ritratto di Monfignore Corfini Arcivefcoyo; e in Santa Maria Maggiore fon quelli di Jvfonfig^Pre Qdoardo Santerelli, e di Conftanzo Patrjzj: altri finalmente rìlr condiiffe d* Immagini di Santi per diverfe chiefe; ed altre cote fece, che pure per brevità fi tralafciano, che oggi da'profeflori delle arti medefime fon tenute in s) gran conto, e delle quali tanto fi parla in pubblico e in privato, che fenza che altri ne faccia menzione (opra Je carte, yiveranno fempre nella memoria degli uomini, |
||||||||
!
|
||||||||
PELLE*
|
||||||||
V
|
||||||||
338 Dmnn. IV. della Pan. /. delSec. V. dal 163 o. al 1640.
PELLEGRINO PIOLA
PITTORE GENOVESE
*Diftepolo di Gio. Domenico Capellino ? nato \ 617. % 1640»
BBE coftui i fuoi natali in Genova P anno di noftra fallite
1617. Applicatoli alia pittura in età di dodici anni appreffo a Gio. Domenico Capellino , non ebbe prima compito ildiciaf- fettefimo annodi fua età, che fi fece conofcere ben pratico in difegno, e ne*maneggi de'colori altresì; e benché fover-r chìamente avido di far da fé, troppo prefto fi partirle dal tnaeftro, onde non poche difficoltà incontrò poi nel componimento dell* iftorie ; contuttociò in forza de' molti ftudj, eh' e' fece fopra le opere de* più rinomati maeftri, prefe affai buona maniera , e dipoi diede fuori fatture di fuo pennello per pubblici luoghi di fua patria. Fra quelle fu un Criflo CrocimTo e più Santi fopra pietra di Lavagna, preffo alla Piazza di noftra Signora delle Vigne, dietro alla cafa de'Semini. Copiò il bel Cena- colo di Luca Cambiofo nei Refettorio de' Padri Bernabiti di San Barto- lorarneo degli Armeni. A' Fratelli della Compagnia del Santiflimo Rofa- tio colorì un bello Stendardo; e fu cofa curiofa a vedere, come il Piola, lènza ufeir né punto né poco del dintorno della pittura di una delle fac- ce della tela di elfo Stendardo* e dietro alla medeiima, dipirtfe attitudini diverte. Fece una tavola della Conversione di San Paolo, che fu manda» ta all' Ifola di Lipari, A Parigi mandò un fuo quadro di una Lucrezia Ro- mana > in atto di darfì la morte alla prefenza de' fuoi congiunti. A Mila» fio, a quei di cafa Facchinetti, mandò una iftoria di Laban, ed altre opere condurle fino all' anno 1640. nel quale in una certa briga, prela di notte tempo con alcuni giovani pittori, gravemente ferito, in età certo trop*- pò immatura, ebbero fine i fuoi giorni, lafciando un fratello, che fu Do- menico Piala, (lato anche fuodìfcepolo, che pure anch' eflb attefe all'ar- te della pittura « |
||||
ANTONIO
|
||||
ANTONIO NOVELLI
SCULTORE
Difcepolo di Gherardo Silvani, nato.tóóo. # i65z.
R.V buoni artefici del fuo tempo, non merita Vultimo luogo
Antonio Novelli Scultore, il quale non (blamente fu dalla natura dotato di un* ottima difpofizione » in quanto ad un piacevole e grato converfare cogli altri uomini apparteneva; ma eziandio all'efercizio di ogni arte più nobile; e non pu- re a quella, che è fua principale, cioè a dire la fcultura, ma ad altre molte. Ebbe il Novelli i Cuoi natali in Caftel Franco di {'otto, Terra nel Fiorentino in fui fiume d'Arno, di padre affai civile e faculto- fo-, l'anno della noftra falutei6oo. Quelli, concioffiacofachè tanto pofTedefle del fuo, che non gli fofle neceflario il foggettare il proprio figliuolo ad efercizio, onde poterle così di fubito entrare in guadagno, V incammino per lo (ludio delle umane lettere, alle quali volle, che egli aggiugnefle per ornamento quello della mufìca. Aveva coftui un fratello Piovano, il qua<- le avendo adocchiato in quel fanciullo un buon genio al dìfegno, tanto operò con fuo padre, che egli fi rifolvè toglierlo allo ftudto delle lettere» e porlo all' efercizio del pittore. ^la vedendo, chea lui piaceva più la fcultura, giunto eh1 e'fu ali* età di quindici anni, lo conduffero a Firenze » dove allora eferci cava quell'arce Gherardo Silvani, il quale poi datofi tutto alParehitectura, a quella attefe fempre con molta lode fino all'età di no- vahtafei anni ch'e'vifle. Conobbe il Silvani il bello fpirito del giovanet- to; diedegli luogo in fua cafa, e tennelo alle fue fpefe nel modo che col padre accordò. Erano allora e fin da più anni avanti in quella fcuola molti giovani ,• e fra quefti un tale Salvini, che poi andò a ftare con Pietro Tacca: e quel Bartolommeo, che poi fu detto Meo de'Cani, il quale eoa molta fatica poco profitto feppe ricavare . Cosi non occorfe al Novelli » il quale in breve tempo divenne a tutti gli altri molto fuperiore. Avven- ne poi, che, o folle perchè il Silvani avelie già cominciato ad abbandona- re quella profeffione, o per altra, che fé ne fofle la caufa, correndo Anto* nio il ventiduefimo di fua età, egli fi lincenziò da lui : e fi portò nella fcuola d'Agoftino Ubaldìni, difcepolo di Giovanni Caccini, col quale polliamo dire, che egli ftefle più per ajuto, che per difcepolo, avendo poco dipoi meflò mano quali in tutte le fue ftatue, e tirato da lui provvigione. Nello fieflò tempo fece alcune cofe fopra di fé, e fra l'altre per la gloriofa me- moria del Granduca Coiimo li. fcolpì quel putto di marmo, grande quan- to il naturale, che fi vede in atto di notare nell'ifoladel Giardino di Bo- boli. Diedefi intanto il cafo della morte dell' Ubaldini, ed alcune fue ope- re rìmafero imperfette . A quelle diede fine il Novelli, e furono le due femmine di mezzo rilievo, che fono al fé pelerò di Arcangela Palladina ,ce- ; Y 2 lebre |
||||
^—^^—^—■I———————
|
|||||
340 Dècetin.W. della Parti. delSec V. dal 1 £3 0. al 1540.
lebre Muflca della Seréniflima Arciducheffa moglie dello fteflo Granduca,
nella Chiefa di Santa Felicita. Pei mette mano ad una gran figura per la Real Villa del Poggio Imperiale, che rapprefenta un Vento, che moftradi (tracciare una vela: e ciò fu circa all' anno ió"$o. Ad inftanzadel Cavalie- re Domenico Paflìgnani, celebre Pittor Fiorentino» fcolpì in macigno una Lucrezia Romana: e fece ancora un ritratto al naturale dello fteffo Paflì- gnani . Un fimile ritratto condurle per Io fepolcro d'Alfonfo A Itovi ti, mor- to circa l'anno ió^o. della propria perfonadilui,convarj intagli e imprefe, che elio fépolcroadornano, nella Chiefa de' Padri Minori Oflervanti al Vivajo ili f ullà via, che porta a San Giovanni di Valdarno ; le quali opere conduce ad inftanzà di Guglielmo Altoviti, poi Senatore Fiorentino. Per la fami- glia de* Pafquaìi, pel lor Palazzo da San Michelino dagli Antinori, fece di marmo bianco il ritratto di Andrea Pafquaìi loro avolo, che fu pollo fo- pra la porta nella parte interiore dell' antiporto. Un'altra tefta con bufto fece al naturale di Cofimo Pafquaìi, Gentiluomo di quella cafar ed un fi- mile di Bernardo Salvetti fuo parente. Ev anche di tua mano F Arme di pietra, che fi vede nella cantonata di eflo Palazzo. In quefta tempo volle il Novelli attendere al getto F e fece due ftonette di piccale figure di Bronza: in una delle quali rapprefentò la Flagellazione, neh'alerà la Co- ronazione di fpine del Signore ; e condurle pure di bronzo un Grillo Cro- cifuTo di due terzi di braccio, e due Angeli di fimi le grandezza.. Facevafi allora quella danza nel Palazzo de'Pitti, detta la Stufa, dove poi Pietro dt Cortona dipinfe le tanto nominate ftorie a frefeo: ed effendo (ìate-àlloga- te le pitture della volta a Matteo RofFelli, fu data al noftro artefice là cu- ra degli ftucchi, de' quali lavorò molti a figure e grottesche. Scolpi in pie- tra le due ftatue di giovanetti, che fono affilfe da i lati nella facciata di una nuova cafa degli Strozzi. Aveva Michelagnolo Buonarruoti il grò vane, Gentiluomo letteratiiK-
mo e vago poeta, condotte a fine nellafua cafa di via Ghibellina nel pro- pria fito, dove fu già l'abitazione del Divina Michelagnolo fuo antenato e de' Genitori di lui f le quattro belliffime ftanze in forma di Gallerìa, e fra quefte la prima e più bella f la quale egli aveva dedicata alla gloriola memoria dello freno Buonarruotó ; ed in eua, come in altro luogo dire- mo, aveva fatta collocare una bozza di pittura in tavola di una grande fto- ria, ed il tanto celebre baflbrilievo di marmo della battaglia d'Ercole co1 Centauri, opere tutte di mano dello fterTo Buonarruoti: ed aveva adorna^ co il rimanente della ftanza e la fòffitta di quadri a olio di eccellenti mae- stri, rapprefentanti i fatti di quel grand*uomo; ed avendo lafciato fra due fineftre lo fpazio per una nicchia per la (tatua di lui, volle, che il Novelli Ja faeerTe di fua mano ; ficcome fece, figurandolo in atto di federe, In qtfe^ dà però egli fi £ccq conofeere alquanto diverfo da fé medefimo ; perchè te- nendo quel virtuofo padrone dèlia cafa iiretta amicizia con Fabbrizio Bofchi eccellente pittore Fiorentino, ficcome tenevate anche con tutti i jproferTon di quelle belle arti, ebbe per bene, che il Bofehi afiìftefle allo fcultore in tal faccenda; alla qual cofa, con poca foddisfazione il Novelli crafi accomodato, per elTerii veduto con ciò obbligato ad efercitar fuo me- -■•- -> (uere |
|||||
\
|
|||||
ANTONIO NOVELLI. 341
ftierei gufto di altri; e tarjtopiù , perchè il Bofchi era uomo per nacura
fantaftico e feverg, e poco fi confaceva colle perfone. Una tal provvi- denza dunque del Buonarruoti fece l'effetto tutto contrario al fine fuos che era, che V opera del Novelli, affittita dal Bofchi, nufeiffe delle più lo- date , che avefle condotto il fuo fcarpello : dal che chiaro fìriconofee, dia bene fpefiò 1* artefice ingegnofo e pratico, non ha più ingegnofo diretto- re» che quello, che al proprio intelletto deputa ed aflegna la libertà dei fuo genio . Reftaurò poi per Io Marchefe Giovanni Cor/ì, e per altri Ca- valieri Fiorentini molte ftatue . Pe' Frati de' Servi fcolpì un bene ar- chitettato Cartellone di marmo » che doveva efler collocato folto la Loggia della lor Chiefa , il che poi non fegui. Ad inftanza dell'Abate Fabbroni fece per la Maeftà della Regina Maria de* Medici Principefla di Tofcana, moglie di Arrigo IV. Re di Francia, due ftatue di quattro brac- cia, che rapprefentavano due meli dell' anno; e per Agno! Galli fcolpi una Venere quanto il naturale. Fu opera della fua mano la grande ftatua» che rapprefenta la Legge, che fu patta nella grotta, che è in tetta al Cor- tile del Palazzo del Granduca a' Pitti : e pel Ball Giovambatifta Martelli una ftatua di pietra, fatta per la Dovizia, che da lui fu pofta in tetta al giardino della allora fua Villa di Scandicci. Per Andrea del Rotto 1 in una fua Cappella domeftica, fece più intagli, ed una immagine di Maria Ver- gine, tefta con butto. Scolpi un ritratto, tetta pure con bufto del Mar- chefe Filippo Niccolini : un altro del Sereniflìmo Granduca Ferdinando IL di gloriofa memoria per Giovanni Nardi celebre Medico, il quale lo col- locò fopra la porta di fua cafa in via dell'Alloro: e in quello ritratto è da notarli una bella avvertenza dell' artefice, e fu, che eflendo fituata quella cafa in una via molto ftretta, onde poco godibile rendeafi la figura a chi per etta camminava, volle che il bel torlo con una voltata di collo alquan- to ritentila , facefle apparire , che la tetta guardaflTe verfo lo sbocco che fa la medefima via in una bella e nobile contrada, detta da' Gaddi; ed un altro dello fteflb Sereniflìmo pe' Monaci di S.Jacopo fopr' Arno , che fu fituato nella facciata di lor Monaftero alla cofeia del Ponte a S. Trinità. Venuto l'anno 1644.. piacque alla Santità d' Innocenzto X. Sommo Pontefice di aferivere al numero de'Cardinali il Sereniflìmo Principe Gio. Carlo di Tofcana. Quefti, che Tempre aveva fatta (lima dell'opere e del- l' ingegno del Novelli, volle, neh" andare a Roma a pigliare il Cappellof condurlo con feco in carattere di Genitore . Quivi fecegli fare il proprio ritratto, che rimafe nel Palazzo dellaSereniflìma Cafa de' Medici in Piazza Madama. In quella nobiliflìma città ebbe il noftro artefice occasione di appagare il fuo buon gutto, ammirando i preziofi avanzi dell'antichiflìme fculture ; e perchè fu quella la prima volta eh' e' vedette Roma , ebbe a età re a Jacopo Maria Foggini, flato fuo diletto difcepolo, il quale aveva tro- vato colà impiegato netti ftudj dell'arte, quali in fé fteflb confondendoli» quefte parole : O Foggini o Foggini, bifognava per me eflerci venuto prima. Tornato poi a Firenze fece per Andrea del Rollo le due ftatue degli Àpoftoli Simone e Andrea, che fi veggono in San Michele Berteldt dagli Antinori, nelle nicchie che fono laterali all', arco di loro Cappella s Y 3 e per
|
||||
3 44 Déènh*W.dettai*tik.L MSecV* dati 63 o. al 1640.
e per quella di Lorenzo Francefchi, nobile e piiflìmo Cavaliere Fiorenti-
no, P altre due di San Matteo e San Giovanni E vangelifta. Mefle poi ma- no alla ftatua di marmo del Criftorifùfcitato, per Agnolo Ganucci, che fu polla nei ricetto avanti la Sagreftià di San Marco de' Frati Predicatori di quefta città, che riufcì opera degna di molta lode; ma fu, non fo fé io debba dire difgrazia dell'artefice o del luogo (ledo, l'effere fiata non molto bene accompagnata; coneioffiacofachè poco, anzi non punto piaceflero i due baffirilievi di bronzo, che le furon podi allato, di modello e getto di un tal Francefco Conti, che fece quel che ei feppe e non più. Né io vo- glio lafciare di portare in queflo luogo il racconto di una piacevole cola , che occorle in tal proposto, al certo degna di reflefilone, mentre da effa fi ravvifa quanti diverto* effetti cagioni agli uomini la propria apprensione, e quanto quefta talvolta più che il male fteffo gli danneggi e confonda,* onde pare, che pòffa dirfi fovente, che tanto e non più fi patifce, quan- to il patimento fi apprende. Era il Conti uomo molto dabbene, e così po- co ambiziofo, che foleva da per fé fteffo raccontare per facezia quello ca- lò ; e una volta fra l'altre con gran gufto raccontollo a Jacopo Maria Fog- gini poco fa nominato, il quale gii dava il buon prò dell' effere (lati efpofti ai pubblico i detti fuoi bjrfirilièvi. Foggini, dille egli, io vi va raccon- tare una bella cofa: Io me ne (lava l'altro dì lavorando nella mia danza, dove trattenevalidifcorrendo con me un tale [e diffegli il nome]. Quelli, dopo diverfiragionamenti, mi pallóni quella forma: Conti, io fon quefta mattina (lato a San Marco, {©■ nel parlar dalla Chiefa alla Sagreftià pel luogo ove fu ultimamente polla la bella (tatua del Signore ritufcitato .fatta per mano del Novelli, ho veduto cofè , che io non avrei voluto vedere per tutto Toro del mondo. E che vederle voi mai, difs'io; fappi, rifpofe l'amico;*che io ho veduto effere flati podi allato a quella bella ftatua certi baffirilievi di bronzo sì mal fatti, che io non vidi mai in tal genere di fcul* tura cofa più trilla: di grazia vavvi anche tu, guardagli bene, e poifappi- mi dire le io dico il vero; e chi fu mai colui, che tal cola iì arride© a mettere in pubblico? e qui caricò molto il difeorfo, ardendo, per così di- re, di fdegno, e contra lo fcultore, e contra colui, che tal cofa quivi fe- ce collocare. Io allora, fegukò a dire il Conti, colla mi3 folita flemma, fenza muovermi punto, gli dilli, che lo fcultore era (lato io, e nulla più. Se voi avelie veduto, o Foggini, quel pover uomo come reftò tinto e con* fufo, per efferu" ignorantemente tanto impegnato in biafimo di mia per- fona, voi vi farefte vergognato per lui, il quale con altre parole tergiver- fando al meglio ch'e'potè, fé n'andò via chiotto chiotto .Or che ne dite, Foggini, non fu egli un bel lazzo quello? Bello per certo, difs7egli, non fenza riderli fra fefteflo della fmifurata bontà di quell'uomo. Ed io torno a dire, che l'apprenderne nelle menti noftre nata da quelle cofe, che fono fuori di noi, è la maggior parte delle miferie noftre: e tanto badi intor- no a' baffirilievi-. Fu poi dato a fare al Novelli dalla famiglia de' Pucci una ftatua di mar-
mo bianco, figurata per la Gloria, ed un' altra pel Martirio; 1' una e l'al- tra delle quali furon pofte nella loro Cappella di S. Baftiano, contigua alla yyr. ì r. Chiefa |
|||
r ANTONIO NOVELLI. 343
Chiefa della Santifllma Nunziata: quella però del Martirio riufcì còfaor-
dinaria; ma belliflìma fu un' altra ftatua, pure di marmo bianco, grande quanto il naturale, rapprefentante la Penitente Santa Maria Maddalena. Quefta volle egli fare per fé proprio, e pofevi tutto lo ftudio dell' Arte fua, acciò il conofcefle fin dove arrivava il fuofapere; cofa, che per avventu- ra non aveva egli potuto montare in ogni altra opera di fua mano fatta fi* no allora, per eflerfi per fua {Ventura trovato in un tempo, che pochi era- no coloro in Firenze, che avefiero occafione o voglia di far fare ftatue > onde T arte e 1* opera eziandio degli artefici non erano in gran pregio % Teneva egli quefta fua bella fattura nella fua ftanza, dove fovente eran condotti perfonaggi Oltramontani per farla loro vedere per una bella cofa, com'ell'era. Un di quefti vi fu di quella forta, che avendo avuto dalla natura più abbondanza di beni di fortuna, che di giudizio, vanno a tali cofe, perchè vi fon condotti, nè'per altro pili; il quale, dopò aver bea guardata e riguardata la ftatua, mentre il maeftro afpettava che il foreftie- re dette fuori qualche bella refleffione, o ne dicefte alcuna parola di lode, percotendola gentilmente colle nocca ,- q-uafi che volerle fentire il rim- bombo, domandò all'artéfice sf eli'era vota; onde per gli aftanti vi fu da fare per contener quelle rifa, nelle quali aflblutamente avrebbero dato a piene ganafce, fé non fotte ftato il dovuto rifpetuo a quel Signore. Occorfe poi la venuta in Firenze di un Miniftro della Real Maeftà delia Regina di Svezia, inteiligentiffimo di quell'arti, affine di cercar per efla cofe belle: e avuta cognizione della ftatua, e conofciutane la bontà, non folo ne fu compratore, materno ogni via per condur conefla in quelle parti per fer- vigio di quella gran Signora anche il Novelli medelìmo, il quale al prin- cipio ne flette in forfè; ma prevalendo agi' irnpulfi, che facevano al fuo cuore, aggiunte all'ottimo gufto delle bell'arti, la grandezza e regia libera- lità della Regina, P amore della propria patria, deliberò direftarfene in Fi- renze. Altre molte opere di marmo eondufte il Novelli, che lungo fareb- be il raccontare, come ritratti di divedi Gentiluomini » e tette con butto per Gallerie, ftatue e grottesche di ftucchi, pozzolana e fpugne per diver- te fontane, e particolarmente per quella della grotta de*Pitti. ( Avevail Sereniffimo Cardinale Gian Carlo incominciato a ornare il bel Pa-
lazzo e Giardino di via della Scala, che poi fu del Marcheie Ferdinando Ri- dolfi, e oggi de'fuoi eredi : ed avendovi fatto condurre fin da' Pitti per via Maggio per la fpondafiniftra del Ponte aSama Trinità,buona copiad'acqua, volle, che il Novelli vi facefie diverfe belle fontane. Vi s'applicò egli con tutte le forze fue,e dalla parte di mezzogiorno finfe una montagna naturale di pietra force, accomodando gran quantità di erTa pietra a filari efilaretti ricorrenti verlb terra da alto a baffo, in quella guifa appunto, che noi veggiamo efiere date adattate le cave di quella forta di pietre dalla natura > talmentechè ella pare propriamente una vera e naturale montagna. In fac- cia a quefta ai piano del terreno, fcorgefi un voto o vogliamo dire una Ca~ verna, che ferve di porta, circofcritta inegualmente, quafi che fatta fia a. cafo: e nella parte' più alta veggonfi inatto di cadere alcuni laltroni della? {tetta Pietra, fé non quanto vengon {ottenuti da alcuni finti tronchi di Y 4 quercia,
|
||||
344 DmMM WtiaPàfà l del Sèi, FJdt6^0talì6^o.
quercia, fatti pure di'pietrar>$Qcoloriti poi al naturale, L'apertura in*
troduce in una grottatutta ineroftata di fpugne, divifa in tre grandi fpa^ Z)., in ciafcheduno de'quali è unagran figura di mezzo rilievo eompdfta di fpugne: e la grotta è figurata per l'Antro di Polifemo, là cui figura fi ve- de, come direni© appreso* pòco dà lungi. Dalle parti laterali li fa paf« faggio ad una bella Stufa e ad un'altra bella danza, ne del tutto fcura, né del tutto luminofa, fatta appofta per lo trattenimento del giuoco ne' tempi della ftàte. Sopra fa grotta poi accomodò l'artefice la confèrva dell' acque per le fonti. Nei belmefczodèi gran Prato fece una bella vafca per reci- Iùente dell'acque, e per la delizia de'pelei; in mezzo alla quale è un iib-
9y fopra cui il Novelli fabbricò la grande fiatila del Polifemo, in atto di bere all'otre. Vedefi dunque un gran Gigante ignudo alto fedici braccia, ritto, in atto di polare con una gamba innanzi ed una indietro per fofte- nere il rimanente del còrpo, che alzando le braccia con beli'attitudine fo * pra la tetta, fi verfa in bocca Facqua, che in vece del vino* cade dall'otre; Cofa veramente maravigliofa a crederli, per la facilità e bella deprezza, colla quale l'artefice) foftenne in fulie gambe sì gran colono, fabbricato di mat- toni e ftucchi, e con sì gran pulimento, che fembra di marmo, e di un fot pezzo . Quell'opera rendelì maravigliofa, tantopiù, quanto che al Novelli convenne cominciarla a fabbricare da'piedi, andando Tempre allo 'ri fu* fino al termine della figura* la quale è armata per entro dì grofiilfimi ferrii* che fermi in terra, pattando per le gambe e cofeie, fi dilatano poi e fi di- ramano al foftentamento di diverfi cerchi, piegaci al bifogno, per formar l'offatura del torfo, dentro al quale è un gran recipiente di rame per ri- cever l'acqua, che in efib cade mediante l'interne parti della gamba del gigante, e difiribuirla alle canne, per cui ella devefi efìtarefempre coper- ta ., per portarli alla vafca . E perchè faria flato al tutto imponibile, che una così pelante moie aveiTe potuto reggerfi m fulle gambe, quando anche fletti per dire, elle foflèro (tate di tutto ferro, fenza cadere dall'uno de' Iati, ftante imita e il grande aggravarli, che fa la figura fuor del piombo del proprio fianco, per far l'attitudine del votarli l'otre in bocca; il No- velli finfe , che in quell' atto difagiofo cadefle al Gigante da' fianchi un gran panno, il quale* mentre gli cuopre le parti, toccando terra, dà luo- go in fé flerlò ad un gran ferro, che fa opera di puntello dalla parte delira. Serviffì ancora della fteiìa comodità delle membra del Gigante, per fingerlo appoggiato al fuo grofio battone; e cosi reggerfi la gran figura in quattro fenza punto far moffra del come. Per condurre quell'opera , convenne al noflro artefice faticare molti meli fopra palchi, ed a cielo aperto, l'alvo quanto potevano ripararlo dalle varie perturbazioni dell' aria in diverfe fta- gioni, alcune tende, e fra quello, e T efiergli convenuto anche nes caldi più eccellivi, V operare fopra la vafca piena d' acqua (lagnante , il pover uomo attrafie tanta umidità, e reftò cosi male in efiere della perfona, che avendo anche perfo quafi affatto l'ufo delle mani, non gli fu più pofiìbile l'operare. Quando il povero virtuofo fi vide a tal panico, come pruden- te eh* egli era, licenziatoli dal Serenifìioio Granduca, dal quale fu con una .*.;■.•.:.•■.;-. ': .,, ■.'-.•- •■»* ■"- ■ decente
r4
|
||||
^ANTONIO NOVELLI: y$S
decente provvisorie a vita rimunerato, vendè tutto quel mobile, che non
era così facile a portar con feco, e fi ritirò a Caftel Franco fua patria, eoa penfiero di quivi finire fua vita. Era egli già dimorato in Caftel Fran* co per lo fpazio di dodici anni così rat tratto» quando portò il cafo, eh* e* fofie vifitato dal Marche fé Niccolini, il quale compalfionando al fuo male ed alla fua povertà, fovvennelo di danari: ed inoltre loconfigliò a portarli nel fuo Marchetto del Ponfacco, non moko lungi da quella Terra nei piano di Fifa, ove dirle efler certe forgenti di acque faiubri per lo fuo ma- le, allegandogli 1' efperienza fattane da un fuo lavoratore, che trovai dofi già in peggior grado di lui, coli' ufo dì quell'acque era in poche ore tornato alla prima falute: e per renderlo più. animofo alla prova, diedegli Jo dello contadino per ajuto e per guida. Quelli provviftolo di una buo> na cavalla , fornita de'poveri arredi, che eran fervici a lui fteflb, da potere vi fopra adattare panni e {trapunti, ove agiatamente poterle potare Varte- fice ; ilcondurle a quei bagni, che altro non fono, che certe lagunette fparfe per unbofeo, né più, nò meno grandi (come era ibi ito di raccon- tare lo ftejlb Novelli) di quello* che fon talora le pozzanghere delle pub- bliche vie ; onde per trovarle era d' uopo il cercarle: e ritrovatane una» fubito il Villano fciolte le fafee, con che era il Novelli legato fopra la be- ftia, e fpogliatolo, fecelo giacere in quella pozza, che non avendo tanta acqua che gli coprirle interamente un piedd non giungeva a pofargli in, fui petto, e tantomeno in fulle ginocchia e braccia rattratte." ma il buon contadino, con un vafo a tale effetto portato, andavagli bagnando, o co* me noi fogliamo dire, docciando quelle parti, finché in ifpazio di tre ore e non più, incominciarono a difcioglieifegli i nervi intirizzati, fino al fé* gno di potere difenderli tutto nell'acqua. Poi incominciò a fentirfi così bene da potere da per fé fteflb tornarlene a piedi, e già voleva riveftir/ì* quando il contadino gli dirle efler neceflario il trattenervifi ancora altre tre ore, perchè quell' acqua di tre ore in tre ore faceva fuo effetto, fecondo ciò che egli medefimo aveva efperimentato- Il Novelli obbedì al fuo mae* ftro Grillo; e parlate l'altre ire ore, volle ftarvene altre tre; dopo le quali alzatoli fenz'ajuto, fé ne tornò a piedi efortato dal villano, col quale per iiìrada venne giocando a piaftrelle, e mangiando con gran gufto, ciò che nel fuo lungo male non aveva mai fatto,certo pane datogli da colui, pro- prio più da perfona che arrabbi per la fame, che dì chi abbia (lomacuzzo♦ Tale dunque fu la cofa del miglioramento del Novelli, che fé non venirle dal fuo proprio racconto, mi fi renderebbe al certo incredibile. Reftaron- gli però certi tumoretti fopra i nervi delle mani, che gì'impedivano l'ar- ticolazione delle dita, né potea ftringer la mano; onde ebbe per bene tor- narfene a Firenze per far qualche medicamento reale, con animo ancora di portarli a' Bagni di San Cafciano; e comecché egli era grandifllmo ami- co , ed anche un poco parente del Dottore Paolo Minucci, foggetto ve- ramente di vera letteratura, Segretario del Sereniflìmo Principe Mattias di Tofcana, a lui fece ricorfo, acciocché da quell'Altezza gì' impetrarle ajuto ed aflìftenza; e non fu in vano; perchè: fentit e che ebbe il Principe le ne- ceflìtà del Noveùli, dopo un atto dì gran maraviglia, che quei virtuofo, di cui
|
||||
34$ Decenti. W. della P art. LdelSecsV.dat 1630.al 1640.
di cui avea udite raccontare le varie malattie, foflfe ancor vivo, cos^ par-
lò; Non più bagni»non più bagni, voglio che fi medichi qui, e mio farà il penfiero della cura di fua perfona. Ma, loggiunfe il Minucci, quelli non ha qua né cafa, né roba, né danari. O che infelicità ! loggiunfe quel]* Al- tezza, lacrimando: un virtuofo di quella fatta do vera dunque morirli di fame? e pollo mano a certi dobloni, per mezzo dello Hello Minucci, con mille offerte di fuà protezione, gliele mandò; foggiungendo ancora di vo- ler parlare con lui, e che a tale effetto avrebbelo mandato a levare con carrozza. Al comparir dei Minucci coli' oro e coli' imbafciata cortefe del Principe, pianfe il Novelli per tenerezza : e dopo un breve delìnare, così a piedi fi condurle alle ftanze. Era appunto il Principe per andare a fuo ripoib, quando avendo intefa la venuta del Novelli, fecelo introdurre, e fattogli apprettare una feggiola rullante, volle che egli quivi lì adagiale per ogni modo, e dopo due ore di ragionamento, con promeffa di quan- to per l'innanzi gli fofle bifognato per vivere, il licenziò; e dipoi non cefsò di fovvenirlo, finché riavutoli alquanto, fé ne tornò a Caftel Franco. Ma effendo poi l'anno iddi, feguito il matrimonio del Sereniflìmo Prin-
cipe diTofcana, oggi CofimolII. Regnante, colla Serenilfima Margherita Luifa d'Orleans.* e dovendofifefteggiare le Reali Nozze con grande appara- to e con pubblici fpettacoli-, il Novelli chiamato dal Granducale ne venne, così male in ordine di fua perfona com'egli era, alla città di Firenze, do- ve, più colla voce che colle mani, operò che foffe condotta la fmifurata ftatua dell'Atlante, in atto di foftenere il cielo; la quale ftatua fopra un artifìciofo carro feceli vedere nel gran Teatro del Palazzo de* Pitti, nella Feda a cavallo rapprefentatafi la fera del primo di Luglio dello ftefs'anno , che poi lafciata Ja primiera fembianza dell'Atlante, in un momento prefe la forma del Monte Santo famofiifimo nell'Affrica, (opra il quale compar- vero quattro belliflìme femmine, che le quattro Parti, nelle quali i più de'Cofmografi dividono la terra, rapprefentavano. Giungea la fola figura, fenza il globo, a quaranta braccia d'altezza: ed era così bene divifata di membra e di mufcoli, che il vederla folamente, fenz' altro più, la rendeva maravigliofa. Ma affai maggiore ammirazione cagionò la di lei già accenna- ta trasformazione . E giacché ne ha portato il filo del racconto a far menzione della grande ftatua dell'Atlante; non voglio lafciare di portare in quello luogo una piacevol cofa, che occorfe in quel tempo nel Giardi- no diBoboli, dove ella fi fabbricava; la quale mentre fervirà al Lettore per follevare alquanto la mente, forfè aggravata dalla lunga narrazione, farà infieme conofcere a qual cimento ed a qual rifchio efpone la propria fti- ma e le Hello colui, che fi mette a fopraftare a checcheffia, e comandare non fa. Era il nominato Giardino occupato da gran copia d'artefici di ogni forta, tutti intenti a' neceffarj lavori per lo nobile fpettacolo, e par- ticolarmente pel carro e per la ftatua, della quale da alcuni di loro fi for- mava con geffo la mano delira fopra il modello del Novelli ; quando una per- fona di rilpetto, di cui non mi è noto il nome (alla quale era (lata data incumbenza di foprantendere, non pili che alla fpedizione del lavoro, perch'e'rimaneffe finito a tempo ) portatali una mattina al luogo, domandò |
|||
' ANTONIO NOVELLI. 347
che cofa coloro faceflero con quella gran quantità di geflb. Rifpoferò gli
artefici, eh' e' s' andava formando la deftra mano del Gigante, della qua! faccenda fpediti ch'e'fi fodero, avrebbero applicato fubìto a far la forma dell' altra mano. Sono delle noftre folite cole, rifpofe il Soprantendente alla prefenza di quel gran numero di artefici e del maeftro fteflb: e per* che far nuova forma, con perdita di tempo e di fpefa per l'altra mano? e non può quefta fola forma ballare per la formazione di cento mani, non che di due? Rifpofta in vero altrettanto ignorante, quanto zelante; la quale fece sì, che alcuni, che fra quella brigata erano di poca levatura» volendo per lo rifpetto e per paura di fé (le/Fi pur ritener quelle rifa , nelle quali avrebbero dato a piena bocca , furono, fletti per dire, per ifeoppiare: e '1 poco efperto fopraftante, accortofi poi dell'errore, non li fa con quanta mortificazione fi rimanerle. Non era {blamente incumben- za del Novelli il fabbricare il coloflò, ma eziandio Faflìftere all'altre mac- chine,- onde convennegli anche operar molto per ridurre a ben' edere il carro, che perpoca avvertenza dell'Ingegnere, male lì adattava alla detti- nata operazione; e perciò porcavafi talvolta allo Stanzone detto delle Legne, preflb al Palazzo dove il carro fi fabbricava. Comparvevi un giorno in per- fona il Granduca, e vedutovi il Novelli, così gli parlò.* e che fa il vofìro Soprantendente? morirà, difle lo (cultore, una gran premura del buon fer- ràio di Voftra Altezza, e non perdona a fatica: ne io per me credo, che fé ne pofla mai trovare un altro tale. Ma, replicò il Granduca, e' fuole talvolta piuttosto dare nel troppo, e parlare alquanto più oltre la propria intelligenza: che diremo, che diremo di quelle mani? e intanto ponevafi graziofamente la mano deftra al luogo della liniftra; tantoché conofeendo il Novelli, che quel Grande volea pigliarli un poco di fpatìo, e fentire il giudizio, che egli avrebbe dato di quel tale, foggi un le : Si compiaccia l'Al- tezza Voftra, che io gli racconti una breve novelletta. Venne una volta voglia a Giove di venire in terra a fuo rigiro, e'1 primo volo ch'e'diede, fu alla volta di un campo, ove era un villano che arava ; ed oflervò, che fopra le corna de' buoi pofavano due mofche: domandò loro ciò ch'elle faceflero in quel luogo tanto improprio per lor foraggio : e le mofche fu- bitamente rifpoferò : Noi ariamo ; al che con un piacevol rìfo applaudì il Granduca, e con un cortefe addio fi parti. Finite le Felle , e licenziato il Novelli con buon regalo, dopo efiere flato trattenuto in queiroperacon buona provvifione, gli fu dallo fteflb Granduca agumentata provvigione di quaranta lire il mefe, in una carica per avanti non più conferita ad alcu- no, cioè di Soprantendente alle ftatue della Real Galleria: e ciò oltre al pa- gamento dell'opere ch'e'faceva: in che gli valferoi fuffragi di Ferdinando Donnini, caro a quel Principe; onde eflendo egli già rimafto del tutto li- bero da' fuoi tumori delle mani, fecevì non pochi guadagni : e fra quello, e l'eflère egli avvezzo a converfare nella città, forfè fi era annoiato di quel vivere oziofo e lontano dagli amici, che prometter poteagli la propria patria ; onde fi rifolvc di non tornarvi almeno per allora. E perchè li trovava aver venduta e mandata a cala la maggior parte de'Cuoi mobili, prefe partito di accomodarli in cafa Piero e-Antonio, figliuoli di Francefco Sufi ni, già bo- niflimo
|
||||
348 DecènniIV. della Pan. I delSec. V. dal 16$ o. al 1640.
niflìmo gettatore di metalli : e da coftoro molto fu accarezzato ne* pochi meli
eh' e' fopravvifìe. Avvenne poi ,ehe eflendo egli andato per (hodiporto a Signa in villa del Bindi fuo amiciffimo: e quivi coli' occafione della con- verfazione, efTendofi alquanto più caricato di cibo, di quello che lafuagià affaticata compiendone potea fopportare; tornato eh'e'fu a Firenze, fu af- fai ito da febbre, che per molti giorni l'aggravò, fenza che fi vederi© pe- rò in lui alcun fegno d'imminente pericolo di morte. Una fera, mentre egli fi flava in tal grado, portò il caio, o per meglio dire, ordinò la Divina Provvidenza, che venule a vifitarlo un fuo amico Religiofo Sacerdote Ago- flinìano. Quelli, dopo aver ufato con elfo le amichevoli convenienze, compatendo a! fuo male, venne in penfiero d'interrogarlo s'egli fi era an- cor confefìàto: e fentito che nò, lo efortò a farlo: e di più gli ofTerfe per tale effetto il Frate fuo compagno, che flava in altra ftanza. Antonio» che era uomo timorato e dabbene, Cubito piegò 1' animo all' inchieda del £adre: e fatto chiamare 1* altro Frate, con lui fi confefsò; e l'uno e l'al- tro Religiofo fé ne tornò al Convento, tettando il Novelli tuttavia nel primiero ftato, cioè ienfc' alcun fegno moftrare in fé fteffo, onde poterle ibfpettarfì ciò che feguì e fu; che la notte feguente venne per lui l'ultima ora, né fi fa il come; onde fu da quei di cafa, che ogni altra cola s'afpet- tavano, la fufTeguente mattina trovato nel letto morto.* ed io per me Ai- mo, che l'aver egli il giorno avanti > oltre ogni fua afpettazione, incontra- ta congiuntura di ricevere quel Sacramento, fbfìè indizio affai chiaro della cura, che ebbe di lui la Divina Bontà, come di quegli, che fempre viflè bene, Seguì la morte del Novelli la notte delli 16. di Settembre dell'anno \66zt ed il giorno feguente fu nella Chiefa di S. Jacopo fopr* Arno dato al fuo cadavero fepoltura. Fu il Novelli uomo di vivaciflimo ingegno e di maturo giudizio;
laonde non gli venne mai volontà di far eofa, che a quella non obbediffe la mano. Nella fua principale profeiìione, che fu la fcultura, fece quanto detto abbiamo ,ed altro ancora, di che non fi è potuto avere precifa noti- zia. Lavorò di terra e cera egregiamenre ; e perciò fu molto adoperato in far modelli per Orefici e Argentieri; e furono opera delle fue mani quegli delle figure del gran Ciborio d'argento della Chiefa della Santiffima Nun- ziata. Intagliò ancora in legno; e fra l'altre cofe di fuo fcarpello, fu un bel Crocinffo d'altezza di due terzi di braccio, che egli donò al Sereniamo Granduca Ferdinando IL che lo tenne in grande ftima. Vennegli voglia di trovare il modo di far le figure di terra cotta, verniciate a fomiglianza dì quelle degli antichi noftri maeftri della famiglia della Robbia : e per la prima volta ch'e' vi fi merle, ritrovò tanto , che gli badò per farne una ftoria di figu- re di meno che mezzo naturale, in cui rapprefentò la Vifitazione fatta da Maria Vergine a Santa Elifabetta : e fu queft' opera pofta non molto lun- gi dalla floria di marmo della Santiflìma Nunziata, fatta per mano di Simon Gioii, cioè in uno degli fpazj, che fono fra 1' uno e I' altro modiglione della facciata verfo Arno della cafa di Lorenzo Ufimbardi, la quale oggi è degli Acciajuoli ; e fu intenzione di!quel Gentiluomo il farne far tan- te, che empiettero tutti gli fpazj, con iftorie della vita di Crifto e di Maria Vergine.
|
|||
T^ ANTONIO NOVELLI. . 349
Vergine. Quella fua opera non moftrò altra differenza da quelle prime #
che di un certo fudicio nel bianco e nel turchino; onde,al Novelli venne penfiero di ridurre quell'arte a perfezione,- ma avendovi meflb mano di propofito, non volle poi più oltre avanzarfi, dicendo di avere per efperien- za riconofciuto, che dovendoli fare opere grandi, metteva più il conto il farle di marmo, perchè prima conveniva farne il modello grande e finito, come dee eflèr l'opera, per poterlo formare; poi tagliarlo in pezzi divedi per nafconder le commettiture: formare ciafchedun pezzo di per fé col gelTo ; imprimervi terra finifiima da far vali della più perfetta che fi trovi» o terra di Majolica o Savona potendole avere, come quelle, che meglio di ogni altra pigliano la vernice. Lunghiflima cofa è poi il leccargli, far- gli cuocere , e dar loro il colore : e ciò fatto deonfi rimettere un'altra volta in fuoco, poi dar loro la vernice o vetro, e di nuovo confegnargli alla fornace: ed il comporre quella vernice con iflagno, terra ghetta, an- timonio ed altri minerali cotti al fuoco di una fornace fatta appella, di- ceva effer cofa difficile e lunga ; ficchè egli abbandonò del tutto l'intrapre- fa applicazione. La nominata (loria della Vifitazione, che fu la prima e l'ultima, che facefle il Novelli,fu dal Senator Donato Acciaiuoli tolta di luogo, e mandata alla fua nobiliffima Villa di Monte Gufoni, dove in una parte di muro fuori del Palazzo, che fcende alla volta della flrada Volter- rana, fu alla reverenza de'pafleggieri efpofta. Non fi fermò quefV artefice nelle fole cofe di fcultura; ma volle eziandio farfi pratico in tutto ciò, che ad un' ottimo ingegnere appartiene ; onde fu adoperato nelle belliflìme macchine delle commedie, che fi facevano da' giovani Nobili per diporto della gloriofa memoria del Sereniflìmo Principe Carlo de'Medici, Cardina- le Decano, nel fuo Palazzo, detto il Calino a San Marco. Fece di fua ma- no compaffi, righe ed altri diverfi inftrumenti di ottone da tirar linee,ac- comodati air ufo dell'architettura e profpettiva. Lavorò bene alla fucina guardie dì fpade- e nel fare cannocchiali fu creduto che egli averle in fuo tempo pochi fuperiori in Firenze. E giacché parliamo del fuo valore in lavorare occhiali, è da faperfi, come egli ebbe ft retta amicizia col Dottore Evangelilìa Torricelli di Modigliana, quell' infigne Matematico, di cui molto appropofito un grande ingegno fcherzando anagrammaticamente Co- pra il fuo nome e cafato difle En vìrefeit GaliUus alteri e comecché tanto il Torricelli, quanto il Novelli dilettavanfene molto, e conducevangli egregia- mente, lì trovavano fpeilb nella ftanza del Novelli, che era rincontro a' Pa- fquali, al principio della Piazza di San Michele Berteldi, conferendo infie- me intorno a tale bella facoltà i proprj penficri, 11 Granduca Ferdinando, chemoltodì tale inftrumento fi dilettava, facevanefar molti al Torricelli, e poi con lode e premj da fuo pari il rieompenfava ; onde egli vedendoli così regalato da quel Grande » e riflettendo all' incontro al folìievo, che egli avrebbe potuto arrecare alla povertà del noftro artefice, con far conofee- re fuo gran talento in fimile materia a Sua Altezza ; un giorno gli venne adire eflere in Firenze perfona, che operava meglio di lui: e che quelli era Antonio Novelli : e ne riportò per rifpofta di dovergli far vedere qualcofa di fuo, Il Torricelli, in quefto m vero poco avveduto > per troppo delio di favorire
|
||||
35o Decenn. W.itktla'Pàrt.l. deifSec.VtM'1630. al1640.
favorire l'amico, prefe un'occhiale fatto da fé fteflb, che fi eftendeva per
dodici braccia in circa, e moftrollo un giorno al Granduca, il quale cre- dendolo del Novelli, difle egli è un boniflimo occhiale, ma e* non ha che fare punto co'voftri. Dopo pochi giorni il Torricelli prefene uno del Novelli de* migliori, e portatolo allo fteflb Sereniflìrcia, gli dine aver fatto quello vetro, nel quale avendo molto foddisfatto a fé fteflb, defìde- rava che Sua Altezza fel confervaflè per fé in fua memoria. Prefelo il Gran- duca, e fatti venire altri vetri di mano del Torricelli, e con quello para- gonatigli, dille: veramente quello è meglio di tutti gli altri voftri. Sic- ché, replicò il Torricelli, il Novelli è miglior maeftro di me, perchè que- £lo vetro è fatto dalle lue mani, non dalle mie, Quell'accordiamo Prin- cipe, in primo moto, diede alcun fegno, e con ragione, che poco le folle piaciuto quel modo di portar negozj di un fuddito al fuo Sovrano; ma vincendo in lui il grande amore ch'e'portava al Matematico, e'1 zelo» che egli conobbe in elfo, di ajutar l'amico, rivoltò galantemente il fatto, ed al Torricelli ordinò,che mettefle egli il prezzo all' occhiale . 11 Torricelli efegui, e'1 Novelli ne fu nobilmente ricompenfato. Fu anche il noftro ar- tefice dotato dì un bello Ipirito di poefiaburlelca: ed oltre ad alcuni capitoli, che egli compofe in lode dello Zufolo, dello Scoiattolo, la Dilputadella Pit- tura e Scultura, tutti in iftile Bernefco; diede fuora gran copia di Sonetti, ed in gioventù portò in commedia le parti gravi eccellentemente. Non abbandonò mai la mufica, e fonò bene molti ftrumenti, ed in particolare il violino, il flauto, ed un altro ftrumento di fiato da fé medefimo inven- tato , che egli il chiamava la Sordeliina, che faceva cinquantaquattro voci, a cui fi dà il fiato con un manticetto.che fi accomoda fotto'l deliro brac- cio: ftrumento forfè alquanto corrifpondente a quella forta di flauto, che pigliava il fiato dall'otre, chiamato da' Greci ào-KczvXòg, afcaftlos, al quale allufe Virgilio, fecondo lo Scaligero nelle Annotazioni agli Analetti (a) del medefimo, in quei verfi dell'Oftefla Sirifca : Ebri a famo fa falt ut la fava ulema,
^_Ad cuùitum raticos excutìens calamos.
Aveva egli inventato e lavorato di fua mano tale inftrumento in fua gio- ventù; ma poi aggravato dalle cure, che porta con feco l'età, avevalo po- llo in un cantoi onde quello che era comporto di corno di bufalo, era fla- to al tutto guafto dalle tarme . Il fuo caro amico Minucci con difguflo ciò fopportava : e fecegli più volte inftanza di portargliele a cafa per farlo ac- comodare, acciocché un così bel lavoro non andafle in falcio. Repugnava a quello il Novelli, dicendo non potere altri che elfo medefimo ciò fare e e che quando folle ritornato all' antico ufo delle dita, averebbelo racco- modato al certo. In quello ftelfo tempo era in Firenze il Canonico Man- fredo Settala, celebre in Milano fua patria, e per 1' Europa tutta, per io fuo maraviglilo Mulèo, e per le fue virtù altresì: ed era trattenuto dal Minucci, il quale palleggiando con elfo pel corfo de' barberi in occafione di un palio, fi abbattè nel Novelli, e con dimoftrazione di gran riverenza ■ :. ■'.'■ if. . '■ il fa-
|
||||
(a) Analetti, voce Greca, vuol dire propriamente avanzumi.
|
||||
ANTONIO NOVELLI. i$t
il falutò. Il Settata veduto fare^un faluto sì riverente ad uomo, che all'abi-
to fembravagli ordinaria perfona, ditte al Minucci: Io mi fo a credere» che quegli, che voi avete pur ora falutato, fia qualche virtuofo grande» giacché per altro Pafpetto tuo e i panni non mi par che il meritino. Non s* inganna VS, diffe allora il Dottore. Quefti è il tale , dotato delle tali qualità, e fra l'altre cofe egli è (lato inventore di un Ìnftrumentò di fiato, e defcriflegli appuntino la qualità delio ftrumento. Piano, piano, diffe il Seccala, come inventore? l'inventore ne fono flato io, e ve ne polio far vedere V. atteflato del proprio ìnftrumentò comporto da me, fin tanto tem- po fa, che io confervo nel mio Mufeo; però bifogna che io parli a que- ll'uomo per ogni modo. Poco faticherà VS. a venire in chiaro di ciò, che a tale fuo inftrumento appartiene, perchè io l'ho appunto in cala mia; é fenz'altro dire fi avviarono l'uno e Valtro a quella volta. Veduto lo ftrumento, dille il Settala: E^veriflimo che coftui ha quefto ftrumento in- ventato da fé, perchè ci mancano alcune perfezioni, che fon nel mìo, che vi farebbero, fé ne avelie veduti altri, ma quefto però è un bel lavoro, ed io con un mio Ihicco da olio il raccomoderò; ma voglio parlargli in ogni maniera. Ed il Minucci a lui : Quefto fi farà domani, perchè io Pafpetto a definare. Venne il Novelli , e leritito che vi era chi gli avrebbe racco- modato il fuo ftrumento, dille ciò non poter' effere . E come non può egli eflere, fé vi è taluno, dille il Minucci, che ne ha fatti altri di tutto punto? E chi ha fatto di quella forca finimenti ? dille il Novelli. Io non fo che vi fiano flati altri che un Prece di Milano, per quanto io fendi già dire, rat fon tanti anni, eh'e'farà morto la vacca e '1 lavoratore. Or le quefti folle vivo, dirle il Minucci, Io potrebb'egli raccomodare? Io non ne dubito, rifpofe il- Novelli ; orsù la voftra Sordelhna farà alfettata, perchè è vivo» ed oggi vuol parlare con voi. In quefto ragionare eccoti il Settala, che s'abboccòcol Novdli, l'avvertì di alcurvdifetco dello ftrumento, che bene dille anch'elfo aver conofeiuto; che però a ve vane voluto fare un altro d'avo* rio fenzatale errare. Ma quello, che veramente nel calonoftro è notabile, fi è, che parlando il Novelli e/i Settala, vennero fra di loro a capacitarli, che tanti anni addietro, nel medefimo anno e mefe di Maggio, era venuto ad ambedue il penfiero di far tale ftrumento : e fecerlo effettivamente uno in Milano» e l'altro in Firenze, fenza che l'uno alcuna cola dell'altro favelle. Ebbe il Novelli poco genio alla Corte; conciofoffecofaehè affai gli dìfpiacerTe l'adulazione. Doleva!! della fua poca fortuna ; ma non per que- fto ad alcuno volle mai chieder cola, che foffe. Rare volte biafiraava le opere altrui, folito a dire, eh'e' bifognava operare al meglio che lì poteva, e parlare il meno che folle poffibile : e fé talora eran biafimate le opere fue» diceva: E' parla bene colui, che così ragiona dell'opere mie; ma conten- tili di dire talvolta anche un'occhiata alle fue: ed in tal modo fé la parla- va . Gli fu una volta riferito, come Ciovambatifta Pieratti, buono feukore de'fuoi tempi, col quale egli ebbe fempre qualche rivalità, aveva detto, parlando di lui, che s' egli averle badato ad un'arte fola, avrebbe fatto qualcofa; al che rifpofe, che il bue folamente era nato per fare un'arte fola, Coucennelì però fempre con lui con moderazione e prudenza, e chiamato
|
||||
Iff Decém iKWafmJ.delSec. Kdal 1630.1*1164.0.
chiamato a (limare le fue opere, per fuggite ogni occaiìone di conteia,
fempre ricusò. In fomma fu il "Novelli uomo degno di molta lode, ed -il mancare di fua perfona, fu non folo a* fuoi amici e cpnofcenti, ma alla fteiìà città noflra di non poco dispiacere e dannp. Non lafciò fucceffisne alcuna, avendo avuto moglie, ina non figliuoli, Reftò unfuo allieva nell'arte della fcultura, che fu il già n©mina^
to JACQPQ MARIA FOGGIMI, il quale avendo fatto più co fé in marmo, datofi ad intagliare in legno , ha condotto opere lodatiflime , che fono in cafe di divertì cittadini: e fra l'altre, beUiflìma è una imma- gine di noilro Signore appaffionato, o come noi fogliamo dire, un Eecf fil&mo, grande quanto il naturale, fcolpito con gran diligenza e franchez^ za jnfieme, in legno tiglio; la qua 1 figura, fece apporta l'anno 1654. per quello, che ora quefte cofe fcrive, che la conferva in una fua cappelli domestica con grande fuma, sì per la perfezione dell' opera, si anche» perchè avendolo fino in quei tempi fr^o colorire per mano di BaJÓ'auar'» re Volterrano , fpira tanta devozione,, che {peflì(]ìme volte fra l'anno 8]i 'è c^Ftvep;ato fino al prefente tempo mandarlo iri diverfe Chiefe e, Viventi di Religiofi, dpveè ftato efpofto a loro devozione, e de'popoli. Àncora ha condotto il Foggini di fila mano molte immagini dinoftro Si- gnore Croeififfo, minori e maggiori del naturale ; e fra quèfti il molto hello per la nuova Chiefa de'Riformai ài San Pietro d* Alcantara alla Real Villa dell'Ambrogiana." la quai Chiefa e Convento è ftata ultimamente dai Se- reniflimo Granduca Cofimo III, con difegnp di Pier Maria Baldi da 1 fon- damenti eretta, Intaglio ancora per ? Abate. Baldacchini uri Crifto vivo in Croce, per mandarlo a Cortona. Fece un altro Crifto appaflÉronato gemi- fieno, per un Convento di Monache fuori di Firenze ; ed in gioventù ave- va affai lavorato attorno all'opere del maeftro, e fatte pru figure di pietn bigia. Quello Foggini è flato uomo pratichifiimo nelle cofe delpàrti no- ftref particolarmente nella Scultura e Architettura: dì gran giudizio, e ameno nel discorrere e trattar Ceco; e quel che è più vero, uomo dabbene: e finalmente net Qennajo di queft' anno KS83, con una efemplariflkna morte, h* terminato il corfo de i giorni fuoi, lafciando un nipote per no- me Giovambatifta, (lato a princìpio fup difcepolp, che poi ha fatto ftudj grandinimi in Firenze e in Roma ; ed è quelli,che nella Cappella di Santo Andrea Corfini nella Chiefa de* Padri del Carmine, ha fcolpito in mar- mo il pejiiflimo fepolcro colla figura del Santo ; e ora ha per le mani il la- voro delle gran tavole lacerali della medefima, di mezzo rilievo : ed è quegli in foroma» che per 1*eccellenza dell' opere, che efcono tuttavia di fua ma- no, darà non meno da fcrivere alle penne di queftq tempo, che da ammi* xare a coloro, che le goderanno ne* fecoli futuri, |
||||||
*" : " . ;
«... •;" • ' i. .,..._■ ... _
... . .|
r CLAUDIO
|
||||||
CLAUDIO GELLEE
: , . oc?>b :j ; ■> -}&q làUi >:::" ' -';.- ?':l -".*.,. ili L-- ', <*] i«; tf , [;:S3nO /
L OR E N fi S E
PITTORE DI PAESI Dijcepolo di Jigoftim Tafft, *<»W ifioo. #■ tÓSa* -
1 Giovanni di itti altro Giovanni Gellee, e di Anna Pado-
fé, nacque in Ghamagne Gattello di Lorena, nella Dio- cefi di Toul» nell'anno di noftra fallite iffoo. l'eccellente pittore di paefi, prof petti ve e marine, Claudio Gellee, e fu il terzo de i cinque figliuoli màfchi di Giovanni* def quali il primo fi chiamò pure Giovanili s Domenico il fe- condò: Dionifió il Quarto: ed il quinto Michele. Noti fu appena il giovanetto Claudio al dódicefirno anno di ftìà età pervenuto, che piacque al cielo, èli'è' rimaneuTs privo dè'fuoi genitóri. Còftituuo in tale flato, óerehe égli aveva gran genio al difegrió, tràctennefi con Gio- vanni fiiò maggior fratello, che itella città di Friburgo nell'Alfazia fi era già Sfatto valènte intagliatore in legnò: e fottóla fiiadifcipìina per un anno in circa s'Impiegò in disegnare ràbefchi è fogìiàtmi Volle la lua buona fortmia, che un fuo parerité mercante di merletti dovefle in quel tempo appunto viaggiare a Roma* ónde facil coh gli fu V incamminarfi anche eiTofottòk cuttodia di lui a quella vòlta. Pervenuto cfa'ei fu in que a Règia d'ógni arte più ittbiìmè, pirefe fuò tìlógèiàftiento mt] W"|* dal,i Rotónda: ècoi fòliprincipi di dife£nò,aVuti dal ffàtéfló, andava iludiart* do ilei miglior triodo póflìbìle da fé ftélTó: e dèi foto capitale di quel poc<* danaro, che gli veniva rimèffódalla patria, vétèvafi per Uno fcarfoahme- to di fua pedona; ma non aneto molto» che incominciandofi in quelle lontane parti le trudéliffime guerre dell'i SveStèéfi » mancarono al povero giovane, non foto i folìti fovvenimenti, ma Va fpèralìzà àlttesi di poterli maipiù confeguire. In tal eafo prefe rifoluziónè di pòrtatfi col poco da- naro che gli era rimàfo, alla città di Napoli, dóve allora fpargeva fama di fé il molto lodato pennello di Goffredo pittore di paefi, lontananze e pro- iettive. Con quello s' acconciò il nóftro Claudio, ed in due anni eh' et u trattenne àppréflb di lui, fece gualche profitto in architettura e prò- fpettiva, e anche nel colorir paefi; ond' egli ebbe per bene di tornartene a Roma, dove appuntò opportunamente era comparfo il degniflimo difee* polo di Paol Brilli Agoftìn Taflb, ftimatiflìmo nel dipigner paefi, archi- tetture e figure pìccole, che era appunto tutto quello, a che il nouro Clau- dio fi fentiva forte inclinato, ed in che egli fino a quella fua età di venti- cinque anni erafi preflb che ragionevolmente inftrutto ; donde non gli fu dif- ficile il trovar luogo appreffodi lui. Acconcioflì egli dunque con quei pit- tore, il quale, oltre al comunicarli i migliori precetti dell'arte, davagU ^ £ anche |
||||
£|| Decenti JV. della Pan. 7, delSecV. dal 16$ o. al i 640.
ariete leTpefem caf|IWf iFEorenef^lTtraf enneicòi) <flb ano a^ Apri-
le'."del ió%5 Alili qua! tempo1lprefe cartìminoRpeili Saftt^t Càia di Eoretò, Venezia, poi per la Baviera, finche giimfe alla patria: e dopo aver quivi dato qualche fefto alle cofe fuei, fenejàndò) actfanÉ. Era allora in quella città un fuo parente, il quale accoltolo con amorevoli dimoftrazioni, lo fece abboccare con un tal Carlo Pervenr, pure Lorenefe » pittore di quei Duca, e Cavaliere di Portogallo. Quelli lo fermò apprèiTo di fé con pro- jiiefla di efercitatlo nelle figure; ma non fu appena paflàto un anno, che al pittore fu ordinato il dipigner la vòlti della Chiefa de' Carmelitani ; on- de la principale occupazione di Claudio bifognò che folle poi per un an- no e più il dipignefe inquell' opera tutte V arehitettìare. Ma il cielo» che aveva deftinato il noftro artefice a godere » fra gli altri pittori dei fuo genio, pollo di moka Angolarità, coH'occafione di uno ftrano accidente, pure allora feguito nel cirarfi avanti quel!' opera, fottrarTelo a quello da lui poco gradito"; e andò la cofa irliqueifo modo. Impiegav^fi. in non Co quai faccenda di fuo m^ftiere nell?opèra;medefima un doratore, il quale nel fa- re un certo moto, di reperite cadde dal palco, e farebbe!! di fubito preci- pitato, fé la forte non gli aveffe fatto in quel!' inftante dar fralle mani unì corrente, il quale nell'ufcir del fua luògo doveva accompaguarlo al preci- pizio, mettendo pero tantotenptpo injnezzo, quanto batto al noftroClau- dio, quivi ; preferite *> con momentanea, ma induftriofa avvedutezza ,.< per porgere a-quel mifero?Jn tal frangente, quel!' ajuto,. che fèppegli ini'pi- lare la natura e la x?omip]eiEqne per falvargli la vita, ficco me feguì. Quefto inafpettato cafo adunque fu quello, che fecesl» che, il noftro pittore di- fapplieò affatto da quella fona di lavori; e da IV in poi ebbe gran renitenza jn accettare occafioni di opere, per cui gli folle convenuto io ftare fopra palchi, benché talvolta poi fallirle in lui quella regola ; attefochè tornato in Roma, gli convenne operare nel Palazzo del Cardinal Crefcenzio in piazza alla Rotonda: in quello de'Muti in piazza de'Santi Apoftoli, abitato oggi dall'Eminentifumo Lodovico : ed in un cafone alla Trinità de* Monti per rÀ Tornando ora a ripigliare il filo del noftro racconto, attediatoti^ Clau-
dio della faccenda, eh'e'faceva in Nansì col maeftro, rifai ve tornartene in Italia. Prefe fuo viaggio per Lione e per Marfilia, dove sr incontrò in, Carlo Erard, con fuo padre e fratello, ftati pittori della MaeftàCriltianitE- ma, che fé ne venivano a Roma, Infieme con elfi feguitò fuo cammino; e finalmente dopo avere molte e gravi temperie di mare e incomodi in quel lungo viaggio fuperati, nel giorno appunto della feftività di Santo Luca dell'anno 1Ó27, fu di nuovo in Roma , Àperfevi cafa, e diede prin- cipio a far conofeer fuo valore ne' molti quadri, che fece per diverfi ama- tori dell' arte di quella cucà , e foreilieri ancora; finché per ordine dei Cardinale Bentivogli ebbe a fare due paefi, che gli guadagnarono tanto credito, non fblo apprelTo a quel gran Prelato, ma eziandio alla Santità del Pontefice Urbano Vili, che gli vide fubito finiti, che fin da quel tempo incominciarono a frequentar la fua danza: prima di tutti il Cardinale Ben- tivoglio, poi altri Cardinali, e finalmente Principi di ogni condizione: e da
|
|||
• v CLAUDIO, (jfXX-B^VìCr ^55
e da quell'ora per fempre reftò chiufa la ftrada per portarli al canfegui-
mento di fue pitture ad ognuno, che non foflTe fiatò o gran Principe o g$%n Prelato, o che per mezzo di alcuni di quefti, a coito di gran danari; non gli aveflè o con induftrìa e lunga pazienza procurati. Or perchè le opero di quello grand'uomo confiftono tutte in paefi, marine, profpettive edai* tre a quefte fimigiianti cofe, onde non fi fa luogo a me al far di tutte una particolar defcrizione, mi li conceda, che in fui bel principio io alcuna notizia dia a chi non mai ne avefle vedute, di loro eccellenza in genera- le, per venir poi a far menzione delle più rinomate folaraente, o per me- glio dire di quelle, che dall'ottimo gufto di quell'artefice furono ftima^e migliori; che di quelle appunto e non d'altre parve bene a GiufeppeGellee filo nipote (giovane còftumatiffimo, ed al prefente applicato a ftudj. di Teologia in Roma) farmi pervenire la cognizione. E'dunque da faperfii che il fòrte di quello Artefice , fu una maravigliofa e non maipiù così be- ne praticata imitazione del naturale ne' divertì accidenti, che cagionano le vedute del Sole, particolarmente nell'acqua del mare e de'fiumi, nel- la levata e nell'oceafo, ed in ciò, che a quello appartiene, veggonficofe di mano di luii che trapalando ogn' immaginazione , non fi poflbno per verun modo defcrivere. A quello aggiunfe un Cappeggiare tanto ; vago, e un componimento di piani, monti, cafamenti , edifizj nobili, porti a architetture e altre limili cofe tanto bene accordato, che meglio non può defiderarfi. All'acque marittime diede un colore naturalifiìmo: e quello,in che intorno alle medefime maggiormente riluflè la fua intelligenza, furo- no le varie mutazioni dello fteflò colore, a feconda delle varie e belliffime oflervazioni, che egli fatte aveva nel vero, nel mutarfi e variarfi l'ariae la luce, cofe tutte, che rapifcono gli animi di chi le mira. Adornò i fuoi paefi con figure,fatte con tanta diligenza, che nulla più,- ma perchè in que- lle egli non potè mai correggere un fuo molto evidente mancamento di far» le troppo fvelte, era folito dire, che vendeva il paefe, e le figure le do- nava: anzi per una certa fua naturai bontà e continenza, non aveva alcun difpiacere,che chi gli faceva dipignere i paefi o marine, facefievi aggiunger le figure per altra mano, ciocché per ordinano faceva Filippo Lauri cele- bre in Roma in fimile facoltà. Fecevi, come fi dille poc' anzi, profpet- tive mirabili,e particolarmente templi tondi, ne'qualiebbeun talento fin- go lariflìmo, avendo eccellentemente tirato le bafi e i capitelli con certa fua regola, e non a occhio,come hanno fatto molti paefanti : errore, che affai difdice, e chemoltofifaconofcere a chi ha occhio erudito. Ed ha anche fatto vedere, che quelli templi tondi molto abbellirono il paefe, quan- do fé ne fanno pigliare le mifure e diftanze proporzionate al rimanente della tela. Le lontananze poi de' fuoi paefi e marine fon vere affatto^ gli animali quadrupedi, particolarmente bovini, caprini e limili, fono imitati bene,e finiti con grand'amore; onde maraviglia non è» che i fuoi quadri in quello noftro fecolo fi fiano venduti a prezzi in lor genere quafi non più ferititi, e fiano fiati, e fiano fino al prefente un degno pregio .ed ornamen- to delle più rinomate Gallerie e Gabinetti de' maggiori Principi e Monar- chi del mondo.,, :,. i \>ì -.i-^uì ,.„ ...^i.*;,,-. ...,:.;.<. |
|||||
':
|
|||||
3 $6 DecmnWjieSMm. LMSìc^M i6i o.ali 640.
Per tornare ora alla fiori a, dopoché il pontefice Urbano ebbe vedati
i due quadri, fatti per lo Cardi naie Bentivoglio, eftremamente gli erari o pia. ciuti ; e non contento di avergli Sommamente lodati, volle vedere V artefice i ed avutolo a fé, dopo un molto amorevole trattamento » gli comandò di fame altri quattro per la perfona Tua propria. Claudio Cubito con tutto l'animavi fi applicò» e condurle per erto una marina con gran numero di vafcelli, ed alcune fabbriche predò alla medesima di nobififlima architet- tura. In un altro, feguendo la volontà dello fteflò Pontefice, fece vede* re il Porto ài Marinella in fui la fpiaggia Romana, dove a tale effetto ap- porta fi condurle a difegnarne la veduta. In un altro rapprefentò un baW Io: neirultimo finalmente eofe paftorali. Era intanto già volata la fama del fuo pennello per tutta l'Europa ; onde per ordine della Maeftà del Re Cattolico ebbe a fare otto altri quadri; ne^ primi quattro de' quali efprefle fiorie del Teftamento Vecchio : negli altri dei Teftamento Nuovo. Per lo Cardinale de* Medici uno ne condurle, nel quale dipinfe il Palazzo della Se- reniflìma Caia alla Trinità de' Monti * e una belliffima Marina. Pel Car- dinal Giori fece fino al numero di fette : pel Duca di Bracciano uran pel Principe di Leancour due: per lo Cardinal Mellino cinque; pel Principe Panfilio altri cinque ; pel Duca di Buglione uno: pel Cardinale Rofpi- gliofi, poi Clemente IX. di fanta memoria, tre: per la Santità di Papa Aleilàndro Vii. due, e ciò fono una Europa col Toro, ed una Battaglia fopra un ponte; e perchè quefto Pontefice, non folo ebbe in gran con- cetto la virtù fua, ma gli portò anche grande affezione, ebbene a fare al- tri ancora per la cala Ghigi. Otto ne dipinfe per io Conteftabile Co- lónna , fra'quali uno fé ne conta di eftreraa bellezza, dove egli aveva di- pinto Pfiche alla riva dei mare s e quefto venne poi in potere del Marchele Pallavicino» Monsùdi Bourlemont ebbene cinque; quattro Paolo Fal- conieri, Cavaliere non meno per la gloria degli antenati, che per la pe- rizia nelle feienze e nell'arti, è un molto chiaro fplendoxe fra la nobiltà Fiorentina. Quattro ne colorì per Monsignore Valdeftain, due de'quali (come allora fi dille) dovevano fervire per la Maeftà dell'Imperatore. Per Io Principe Don Gafparo due; ed altrettanti pel Cardinale Spada. Uno finalmente, e belluTimo, dipinfe per fé medelimo dai naturale, alla Vigna Madama vicino a Roma, del quale la Santità di Clemente IX. fé- cegli offerir tante doble, quante farebbero ballate a coprirlo tutto; ma il cavargliele delle mani non fu mai poflìbile, perchè e'diceva, com'era in verità» che ogni giorno fé ne ferviva per vedere la varietà degli alberi e delle foglie. Ma troppo mi estenderei fé io volerli ad uno per uno far menzione de' perfonaggi, che vollero fue pitture ; e però mi baderà fare ora un racconto all' ingrano delle città, ove ne furono mandate per or- namento de'maggiori Palazzi e Gallerie. A Parigi ne andarono trentatrè: cinque a Napoli ; due a Venezia ; due in Amfterdam ; due in Anverfa : due in Avignone : a Lione due: altrettanti a Monpelien, in uno de'quali era rapprefentata la Regina Eller, in atto di fupplicare il Re Affilerò pel Popolo Ebreo . Ne dee alcuno maravigliarli, che io Ira tanti fuoi quadri faccia particolar menzione di quefto j perche mi è noto, che lo rteffo Claudio
|
||||
CLAUDIO CELIEE. 357
Claudio fufolito dire, che egli era il più bello * che foderati ufeit© delle
lue tnanis e tale fu anche il concetto che ebbero dello (ledo i veri inte»^ denti dell'arte, non tanto per la vaghezza del paefe, quanto per alcuna maravigltofe architetture, che l'adornavano» Molt' altre furono le opere di Claudio, delle quali non fi è potuta avere cognizione; ne tampoco delie qui notate farebbemi riufeito dare tanta notizia, fé non fofle dato l'ajuto di un libro di fue invenzioni, che reftò di fua mano, fatto da lui per ri- medio di un grande infortunio, che fin da i tempi, che egli fece i primi quadri per la Maeftà del Re Cattolico, occorre a danno delle opere Tue ; e andò la cofa nel feguente modo. Stava egli operando fopra i nominati quadri del Re, a* quali appena aveva incominciato a dare qualche forma, che da alcuni invidioii e avidi d'ingiufto guadagno, non folo gliele fu rubata l'invenzione, ma eziandio imitata la maniera, e ne furon vendu- te per Roma le Copie per Originali di.fuo pennello; con che venivane fcreditato il maeftro, mal ferviteli perfonaggio, per cui fi facevano i qua- dri, e defraudati i compratori, a'quali fi davano le copie per originali. Ma lì non finì la cofa, perchè a quanti egli ne faceva, accadeva poi lo fteflò. Il povero Claudio, uomo per altro d'innocenti collumi, non fapendo da chi doverfi guardare de' molti, che frequentavano la fua ftanza, ne a che partito pigliarfi, in vedere, che ogni dì gli erano portati a cafà fimili qua- dri, acciò riconofeefle fé fodero di fua mano; deliberò di formare un li- bro, il quale io con molto gufto e ammirazione vidi, moftratomi da lui medefimo nella propria fua cafa in Roma*, ed in quefto libro cominciò a copiare l'invenzioni di tutte le opere, che dava fuori, esprimendo in effe cori tocco veramente maeftrevole, ogni particolarità più minuta del qua- dro fteffo» notandovi eziandio il nome del perfonaggio, per cui era fiato fatto, e fé male non mi ricordo, l'onorario che ne aveva riportato ; al qua! libro diede egli nome di Libro à' Invenzioni, ovvero Libro di Verità-, e da quel tempo in poi, ogni qualvolta gli erano portati a vedere quadri fupi o non fuoi, fenza multiplicar parole, faceva vedere il libro, dicendo ; Io non dò mai fuori opera, che dopo averla interamente finita, io non la cq- pj di mia mano in quefto libro. Voglio ora, che voi medefimi ne fiate giudici nel dùbbio noftro; però guardate qua fé voi riconofeete il voflro quadro: e così, comecché chi quella invenzione avea rubata, non aveva a gran fegno potuto dar nel punto, appariva fubito agli occhj di ognuiio la differenza, e venivafi in cognizione dell'inganno; e fé talora intimoriti dalla fama, che già correa, che vi fodero raafcalzoni in Roma, che le ope- re de' fuoi paefi deflero fuori per originali, quei medefimi, che gli aveyan comprati, e che non intendevano più che tanto le còfe deli' aite, gliele facevan vedere: ed egli colla vifta del libro, oltre al proprio atteftato, fa- ceva sì, eh' e* toccafler con mano efler quegli' veramente fuoi originali. Quefto libro', dopo la morte di Claadio è reftato in mano de' fuoi eredi, che ne fanno quella itima, che merita una memoria sì degna di tant' uo- mo: il quale finalmente aggravato fempre più da una tormentofa podagra, fopportata per lo fpaziodi quarantadue anni, e dal pefo dell'età, che già tvevalo ridotto a legno di non poter operare più, che per due o tre ore Z $ il giorno
|
||||
3jg Decenn.1K della Pàrt.L delStc.VM1<%o.*/1540.
il giorno » all'i ai. di Novembre 10*82; ottantefirnofecondo di fuo eorfo
vitale, chiufe gli occhj a quefta luce: e nellaChiefadella Santiffima Tri- nità de' Monti de' Frati Minori, avanti alla Cappella della Santiffima Non-; ziata, fu data al Tuo cadavero fepoltura : e fopra di efla fu collocato un bianco marmo colla feguente i (emione, li -\ Claudio Gelke Lotharingo :■:.:,. .>
Ex loco de Camagne orto j
Pi fiori eximio . .,»
Qui ipfos Oriemis & Qccidemis j
Solis radio s in campeftribus . j
Mìriftce p'mgendis effinxit
Hìc in Urbe ubi artem coluit
Summam tandem inter magnate^
Confecutus e/I
Obiìt IX. Kglend. Decembris 1682»
Mtatis fua ann. L XXXII.
Joan. & Jofepbus Gellee
Vatruo Cbarifltmo Monumentimi hoc
Sibi Vofferifque fuiì
poni curarunt.
Fu quello artefice, quanto valente nell' arte Tua, tanto amico de'buoni co-
numi. Non imbrattò mai il fuo pennello con alcuna lafcivà o in altra modo fconvenevole rapprefentazione ; e fé talvolta gli bifognò dipigner cofe favolofe, in cui tali figure doveflero intervenire, copri vale nel miglior moda poffibile. Fu amico di ognuno, e defiderofo di aver pace con qual- iìfofle; e laddove a tal fuo defiderio alcun danno apportar fi poterle, diede Tempre bando ad ogni fuo più rilevante intereiTe * Intorno a che occorre cofa degna di memoria, e fu quefta. Aveva egli fin ne' tempi, che gli toccò a operare per Urbano Vili, prefo in cafa fua, quafi in qualità di fervito- re, ma particolarmente per macinare j colori, nettare i pennelli ed altre cofe fare, che abbifognavano ad un comodo efercitamento dell'arte fua, un certo giovane d'aiTaiumile condizione, chiamato Gio, Domenico Roma- no . A quello, che era anche mezzo ftorpiato della perfona, aveva egli fat- to infegnare a proprie fpefe a fonare lo ftrumenro di tafti ed altri ftrumen- ti ; e di più avevagli con grande amore infegnato a dipignere ; quando s'in- cominciò a vociferar per Roma, che Claudio faceva fare i quadri a lui; cofa, che di bocca in bocca panando» fi condurle finalmente all'orecchio del giovane, il quale tanto fé ne invanì, che dopo di eftere flato con lui venticinque anni, ed averli anche dati aliai difgufti in varie occafioni, fi partì di fua cafa : e già meditava di farlo chiamare in giudizio , per farfi pa- gare il falario di tutto il tempo ch'egli era flato appreffo di lui, con tratta- menti più da figliuolo, che da fervitore o difcepolo. Avuta di ciò con* {«zza
|
||||
CLAUDIO GÈ ILE E. 555
rezza"il buono artefice, lo volle avere a fé ; e condottolo al banco di
Santo Spirito, dov'ei teneva gran danaro, fecegli contare tanta fomma, appunto quanto importava la fua pretensone . Ma non pafsò poi gran tempo, che Gio. Domenico finì di vivere: e Claudio da quell'ora in poi non volle più fare allievi nell'arte fua; ma quantunque egli fteffe fempre faldo in tale risoluzione, non è per quefto, che egli non foffe liberaliflì- mo de'fuoi configli e precetti a chiunque gliele avelie domandati, e par- ticolarmente nella profpettiva, della quale fu oltremodo intendente e pratico, e comunicolla fra gli altri al Viviani delle Profpettive. E giac- ché parliamo di profpettiva, non voglio lafciar di notare alcune cofe, in- torno al modo che egli teneva per difporla ne' fuoi paefi. Metteva egli l'occhio ove gli pareva ; ma era (olito dividere l'altezza del quadro in cin- que parti, delle quali dava le due inferiori alla linea Orizontale, o vo- gliamo dire alle de'raggi vifuali: poi mettendo l'occhio in effa linea, pi- gliava, un filo, e ponendo un capo nel? occhio, giravalo in tondo fopra il quadro, comprendendo in e fio tondo tutto il medefimo quadro: poi met- teva fua diftanza in quel luogo, ove la fua linea attraverfava il tondo : e lo fteflb modo teneva nel dileguar le vedute al naturale , la qual linea in tale occafione offervava tanto, che da'Fiamminghi per foprannome era chiamato Orizzonte. Di quelli difegni di vedute al naturale fon reflati agli eredi cinque o fei gran libri, ed alcuni fafci di carte fciolte, flccorne ol- tre al foprannominato, altri quadri da elfo coloriti al naturale , Dirò per ultimo, che queft' artefice, dico per quanto n' è corfa la fama, tuttoché in un lungo tratto di vita avendo aflaiflimo guadagnato , avelie potuto accumulare gran tefori, contuttociò a cagione dell* amore, eh'e'portò fempre a'proprj congiunti, a'quali diede in ogni tempo ajuti validiflimi, non ha lafciato maggioriToftanze di quello, che giunga al valore di dieci* juila feudi : e tanto bafti aver detto di tal maeftro, |
|||||
Z 4 PIETRO
|
|||||
+ ,■■■>, -
PIETRO RICCHI
PITTORE LUCCHESE
Difiepolo di GmdoRcnty nato 1606. # 1675.
'Antonio Ricchi e di Margherita Paladini, cittadini l'uno e
1*altra della nobilifllma città di Lucca, nacque 1' anno 1606. Pietro Ricchi, il quale non prima ebbe di fua età paflato il primo luftro, che dando contraflegni molto chiarì ai poflè- dere buon capitale d'ingegno e di abilità in ogni cofa, fu dal padre applicato allo ftudio delle lettere fotto la difciplina di Buonaventura Guafparrini, uomo religiofifiimo e di gran canta, e come tale in quella città affai riverito e {limato. Ma perchè altri bene fpelfo fono i penfieri de* genitori intonso all' indirizzo de» loro figliuoli, altri i decreti della Divina Provvidenza nel preparare i fentieri, pe* quali deb- bono eflì camminare, appena ebbe il fanciullo imparato a leggere e Ieri- vere» che fece conofcere in fé un cosi accelb genio ali arte del Difegno, che al padre fu forza levarlo dalle prime applicazioni, ed a quelle, ove portavalo l'inclinazione applicarlo. Il primo maeftro di Pietro fu un pie- torello di poco nome, coi quale vedendo il padre fuo, che egli poteva poco avvantaggiarfi, gliele fece lafciare > eleggendogli in luogo di tu* uri tale Ipolito Sani, defquale non aveva in quel tempo quella città il mìglio* re. Era allora in Lucca un mercante, chiamato Girolamo Maccioni, ami* ciffimo non meno delle arti noftre, che del Sani ; è trovandofi bene fpeflò con effb lui, ebbe occasione di conofcere le buone maniere del giovanetto Ricchi, V ottima indole fua, ed il molto che prometteva di fé fatto per lo buon gutto in cofe di difegno: al che fi aggiungevano i difeorfì di lode, che del conti novo gli faceva di lui il Sani, che però il mercante gli pofe grande amore, e fin da quel tempo defiderò di ajutarlo; e certo, che gli venne ben fatto, perchè indi a poco lo mandò a Firenze, e nella fecola del celebre pittore Domenico Paflìgnani operò che fofle ricevuto, dove perfeverò più anni. Avvenne poi, che eflendogli pervenuto all'orecchie, come nella città di Bologna correva ftraordinario grido dell'opere di Gui- do Reni, defìderofo di approfittarfi femprepiù, trovò modo, col mezzo dello fletto Maccioni, di portarli colà; ma prima di metterti" in cammino volle riveder la patria, nella quale fu dal medefimo per qualche tempo trattenuto, ad oggetto di fargli fare, ficcome fece, le feguenti opere. Tali furono: tre ftorie a frefeo ne'Chioftri de'Frati Francescani: una quando il Santo comanda ad una Lupa, che non più danneggi una campagna: un' altra» quando lo fteflb Santo fi fa ftrafeinare per lo Convento da un frate : l'ultima quando egli rende la vita ad un fanciullo defunto, le quali tutte fece in età di diciott'anni e non più: e^ipoi accompagnato da calo- rofe raccomandazioni a quel pittore eccelleiuiiftmo, le ne andò a Bologna, dove
|
|||||
^
|
|||||
T1ETR0 RICCHI. *$t
dove avendo Guido eonofciate pure anch' elio le buone maniere del gio-
vane, molto l'accarezzava. Provvedeva!© il Mercante di quattro feudi il mele, con che dovette egli in cìafchedun mete mandargli i difegni eh'e* faceva all'Accademia, ed un pezzo di quadro a modo fuo. Inoltre gli mandò a Bologna un altro giovane, che per macinar colori, mefticar te- le, ed altro fare, che occorrere a fuo bifogno, lo doverle fervire , e in- tanto ce rcalTe ancor elfo di apprendere quell'arte; ma il Ricchi, a cui la poca provvifione non badava a gran fegno per lo mantenimento di fé e del compagno, in vece di mandare i quadri al mercante, facevane ritrat- to, e con elfo fuppliva alla fpefa per le proprie neceflità. Quella per al- tro ragionevole mancanza del Ricchi,incominciata a fare dopo quattr'an- ni , fece forte fdegnare il Maccioni, onde di fubito lafciò di provvederlo. Pietro viftofi privo di quel toccar Co, ed avendo già fatti grandi itudj pes apprendere il bel modo di colorire Lombardo; prima licenziò il giovane compagno, e poi fé n'andò a Roma, dove per due in tre anni alimentò fé ItefTo con quanto andava dipignendo per la bottega delquadraro. Seguì intanto la morte di Antonio Ricchi fuo padre» e retto di lui un altro pic- colo figliolino in età di nove anni, cola, che a Pietro portò neceflità di nuovo ritorno alla patria. In quefta fu ricevuto, come fi potè il meglio, in cafa del fuo già compagno avuto in Bologna, col quale andava lavo* rando, fecondochè fi porgevano loro le occafioni; e un giorno nel di- feorrere eh'e'facevano infieme nel dipignere , nacque fra loro difeorfodi lafciare la patria, e portarli in Spagna o in Francia, ove più e meglio credevano trovar fortuna. E perchè egli è proprio della vegeta e forte gio- ventù V aver talvolta leggiero il corpo quanto il penfiero, lenza ftarla mol- to a itudiare, tutti e due infieme col piccolo figliolino, fi merlerò in viag- gio alla volta di Genova.- quivi s'imbarcarono per Porto Maurizio: di li fi portarono a Nizza di Provenza, e dipoi a Fregius, dove un anno fi trat- tennero» dopo il quale fé ne andarono ad Aix, In quello luogo trova- rono molto da operare, particolarmente a frefco, in una Cappella, fatta nel feto, ove fi dice, che fpirafie l'anima la Penitente Santa Maria Madda- lena, portatavi dagli Angeli, acciocché San Malfimino Arcivescovo ledefle il Viatico. Fecero altre opere in un giardino di Monsù di Ulubet; finite le QAali opere fi portarono ad Arli, dove perl'Arcivefcovodi quella città di» pilìfero a frefco una Galleria , ed altre cofe fecero per diverfi cittadini. Intanto le Monache Carmelitane di Aix, per mezzo del primo Prefidente del Parlamento,fecero fcriverealPArcivefcovodi Arli, acciocché operane, che i pittori tornaflero ad Aix, ficcome feguì: e per le nominate Mona- che dipinfero la loro Chiefettadi SantaTerefia . Mentre le eofeftavano ia quelli termini, lopraggiunfe il Contagio, ed a Pietro convenne fepararlì dal compagno, rimanendofi infieme col piccolo fratello appreflo alle Mo- nache , cioè in cafa del lor fervente q fattore, mentre V altro andò a (tare in cafa del foprannominato Ulubet. Portò il cafo, che il primo ad avere in cafa quel contagiofo male, folle il Ricchi; ma volle però la buona for- tuna lua, che al compagno riufehTe il trarlo da quel luogo infieme col fra- tello, e condurfeio nello fteffo palazzo d'Ulubet, dove ebbe comodila di far
|
||||
3 6x Decewi.1V. della Pan. L delSec. V.datx 63 0. al 1640.
far quarantena fenza pericolo de' domeftici; perchè quel Cavaliere nel par-
tir che egli aveva fatto avanti per portarti al Parlamentò, avendo racco- mandato quella fua cafa ad amico, di più tenevàla provvifta di tutto il bi- fognevole per ognuno, facendolo portare da luogo non fofpetto, finché trovarle modo, come feguì» di fare ufcìre tutta la famiglia d'Aix, e con- durla in paefe non offeio dalla pefte. Pattata quella influenza, i due pittori furono con grandi iftanze richiamati dall'Arcivefcovo d'Arli, per far fare loro altre opere, e finire le già incominciate; maeflendo giunto quel ma- le ad infettar Marfilia, non potendo le mercanzie aver pratica, non fu per allora conofcìuco modo di procacciar colori per quel lavoro ; tantoché effi fi rifolverono di fare un viaggio fino a Lione, non tanto per provvederne, quanto per vifìtare alcuni parenti di uno di loro, che colà abitavano, fic- comeancora certi pittori di gran nome, e fra quelli Monsù Blanch di na- zione Lucchefe. In quella città ebbe il noftro artefice con fuo compa- gno occafione di fare aitai opere , che da loro furono di buona voglia ac- cettate , affine folamente di confumar tanto tempo, che giungelTero nuo- ve certe deli' intera farcita di Provenza. Fra quelle furono alcune pitture a frefco di un palazzo fuori della città, non molto lungi dalla Madonna dell'lfola, in luogo detto a Ivervei,ed altre in un cartello, nominato Fìe- fciera, lontano da Lione una giornata, nelle quali un anno intero confu- marono: e poi dipinfero in altro palazzo detto Labargio. In quello tem- po eflendofi già divulgata la fama del nolìro pittore, comparve un manda- to di Parigi dal primo Prendente del gran Parlamento, per condurlo a fa- re alcune opere, in cui doveva impiegare cinque in fei anni, fopra di che avendo tenuto difcorfo col compagno, retto conclufo, che Pietro li por- tarle a dar principio a queir opere, ed il compagno in Italia fi ritornafle, per dar fefto agl'intere!]! di loro cafe, in ajuto delle madri dell' uno e del* r altro, che già da tanto tempo fé ne ftavano in Lucca, bifognofe di configlio e d'ajuto . Siccome fu parlamentato, così fu efequito, parten- doti* in un tempo ftefib, uno per Italia, I' altro per Parigi. Già aveva il Ricchi incominciato per Io Prefidente il fuo gran lavoro, quando, men- tre egli una mattina flava operando, entrò a calo in quella camera un gen» tiluomo di quegli , che erano foliti di corteggiare il Prefidente, e fenza far motto incominciò a parteggiare. Il Ricchi con buon modo domandò fé egli alcuna cofa comandarle, alche l'infoiente gentiluomo così rifpofe. Io comando ciò che mi piace. L'artefice, che era uomo di gran cuore, e che non meno fapea maneggiar la fpada, che i pennelli, vedendoli in tal guifa (Impazzato, gli rifpolè alle rime , e 1' altro a lui: e la cofa ebbe fuo fine collo sfidarli fuori del palazzo, dove dopo un'afpra battaglia, il gentiluomo rimafe malamente ferito. Quefto altrettanto Urano, quanto inafpectato accidente, coftrinfe il pittore ad andarfene in fretta, lafciando il lavoro e la citta in un tempo ItelTo, ed a Tours rifuggirfi. Quivi veddefi malsicuro, onde fé n' andò a Lione; ma avendo avuto intefa, che anche per quel luogo fi fpedivano ordini per fua carcerazione, deliberò di uicir- ne affatto di Francia, e per lungo viaggio fi portò a Milano, Giunto in quella città, dipinfe di quella fua bellifiima maniera un bel quadro ^ il quale in oc-
|
|||
PIETRO RICCHI. 3%
ìn oecafione della proceffioneritet Corpus "Domìtiì,fece efporre-alpubbli-
ci: e Veduto, dal Cardinale Incinte, fecefelo portare a Palazzo: vojje poir, conofcere il pittore, e trattollo da gran virtuofo com'egli era. Mentre che egli fi tratteneva in Milano, non fo come egli fi trovò allacciato dì force amore verfo una tale fémmina, là quale egli pòi (Fcohdufle a Brefcia» e di lei ebbe un figliuolo; ma volle Iddio, che una tale difgrazia gp jn- tervenille, che ebbe forza di richiamarlo a eonofcimentq del proprio (tal, co: e votatoli di fpofarla, l'effettuò. Mentre che egli dimorava in quella città, furongli di Lucca ordinati due quadri, che fatti da lui e mandati, accrebbero non poco il fuo nome : tali furono una Madonna, ed una (Io- na di Lot . Quello della Madonna venne in potere d'Ipolieo de*Nobili. Inoltre fece ad inftanza di uno della famiglia de'Martini, per una Tua Cap- pella in San Francefco, altro quadro, in cui rapprefentò il miracolo di Sant'Antonio da Padova, in atto di rappiccare il piede a quel giovane, che per eccedo di pentimento di aver con elfo percoflà la propria madre» erafelo dalla gamba recifo : per la qual Chiefa di San Francefco aveva an-. co fatto due altre tavole, cioè P All'unzione di Maria fempre Vergine; e San Francefco che riceve le (limate; ficcome per quella di San Girola-r mo aveva dipinta altra tavola di una Apparizione di Gesù Criftoa un San- to . À:Gio. Paolo Lipparelli mandò un quadro di un Archimede uccifo, mentre djfegnava fopra la rena, per liberar Siracufa dall'afledio; e mandò altresì-uri San Pietro e San Paolo. Era il noftro artefice giù pervenuto in tale flato di abilità nell'arte fua, che non dubitò punto di portarli con fua franigli? ad-.abitare nella città di Venezia, dove molte^opere condufTe di fiUà mano: e particolarmente per la Chiefa delle Religiofe di Santa Cate- rina In Canal regio, dove fono opere del Veronefe, del Tintoretto,e del Palma, dipinfe la tavola dell'Altare di San Girolamo, in cui ràpprefèntò lo fleflb Santo, Maria Vergine, e noftro Signore Fanciullo; ed in Cartello colorì un quadro dì quindici braccia. A Trento mandò una tavola del- l' Affunta di Maria Vergine ; e ad altre città e provincie altre tavole e qua- dri, che gli fecero grand' onore, Stato eh' e' fu qualche tempo a Venezia fé ne pafsò a Padova; e finalmente fu chiamato a Udine, dove aflalito da graviffima infermità, agli quindici di Agofto 1675. finì il corfo di Tua vita mortale. Fu detto Ricchi uomo di bella prefenza, di nobil tratto, e nell'ar- te fua affai rifoluto . Nel colorito fi tenne fempre alla maniera Lombarda; ben' è vero, che nelP ultimo tempo intervenne a lui ciò, che accader fuole anche alla più parte de' buoni maeftri, i quali innamorandoli a lungo an- dare alquanto più del lor proprio modo di dipignere, cadono «eli'amma- nierato, abbandonando bene fpeflò 1' obbedienza al naturale ed il perfetto difegnare. Le opere di queir' uomo furono per lo più moltobelle ; ma taluna ve n'ebbe, che non giunfe al fegno per la ragione fopraccennata ,• ed an- che perchè ancor egli, ferfe ad efempio del noftro per altro celebratiflimo pittore Santi di Tito, ufava quel'modo di dire, e il praticava, cioè di aver pennelli da ogni prezzo; e tanto batti di quello artefice. "? .'■--■-...■-, („..-. ;'
.»■
.. , ' • --......, ..,..■■' .,* '..■'...'. ,Z~ V ' "'':■"' >-■:■ ■ :. J
PIETRO
|
||||
30.4- * '-f ''* l * *■
PIETRO PAOLINI
PITTOR LUCCHESE
Bifcepok d'Aftgek CarofeM'Rorhatio t nato — 4& circa al 1 <58a«
* *
A città di Lucca ». che ùecome abbiamo altrove fatto vedere1»'
ha dato ancor effa alle bell'arci uomini di valore» uno circa a quefti tempi ne partorì a quella della pittura» degno per certo, che fé ne fèccia quella memoria fra'buoni pittori % che meritano le opere Tue. Quefti fu Pietro Paolini, il quale con ottima inclinazione» e forfè con ragionevole incammi- namenco negli ftudj del difegno V anno 1623. fi portò a Romane quivi lettola direzione d'Angelo Carofelli pittor Romano, frequentando rAc- cademie eì luoghi» ove le opere migliori de* gran maeftrì antichi e moderni fi ammirano» gettò quelle buone radici d' intelligenza» che egli poi per lungo corfo di anni» con tanta lode fece conofcere. E già eran paflàti fett'anni, dacché egli fi era colà trasferito, che efiendo occorfo il caio della morte del padre fuo » gli fu neceflàrio tornarfene alla patria, dove non fu appena giunto» che occorfe il fiero accidente della Penitenza del 163o. a cagione della quale egli rimafe privo anche della madre, onde fu coftretto il povero giovane di abbandonare ogni fperanza di più rivedere la città dir Roma » ed in quella vece fermarli per l'affatto in Lucca, per addoflarfi la^ penofa eredità» e *1 grave pefo di dieci fratelli fra mafchi e femmine, per * dover elTere loro colle proprie fatiche e co'fudori del volto» e padre e madre e fratello infieme; laonde farà fempre di non poca gloria di quello virtuofo Pavere efercitato le fue parti verfode'medefimi, rfno al legno di aver tutti loro allevati ecuftoditi, e finalmente condotti a competente accomodamento: e quello» che è più, dì avere a tale oggetto privato fé fteflb di molte onoratiffime condotte, che alla giornata gli andava procac- ciando la fua buona fama nell'arce» appreffo a gran Principi • che per averla a' proprj fervigj gliele offerivano. Per venire ora a far menzione dell'ope» re fue, dico, che moltiflìme elle furono in numero. Fra le pubbliche fi veg- gono più tavole nelle Chiefe dì Lucca, e particolarmente in San Michele quella del Martirio di Sant'Andrea Apostolo, la quale in quella parte, che è verfo il corno dell* Evangelio, è belliffima. Nella Santiffima Trinità è guelfa di Santa Caterina con alcuni Santi- ed altrove ne fono altre ancora, che per non giungere alla perfezione dell'altre fi tralafciano. In cafe di par- ticolari gentiluomini fono molte fue opere degne di lode. Ha Niccolò Provenzali un ritratto di un Capitano di fua famiglia a cavallo: e vi è la Fama in atto di piangere fopra un fepolcro, con belle invenzioni d'armi» prigioni ed altre cofe alludenti al valore di quel foldato. Conferva egli ancora tre quadri, che in uno è rapprefentata una femmina che dipigne, e ceree tede finte di marmo, che paiono vejre. In altro è una mezza figura Ut * * • 1
ignuda,
|
|||
PIETRO TA0L1NI. 365
ignuda, la quale ria mifurando una fpada, fopra la punta della quale fon
le bilance della Giuftìziai in un altro è figurato Vulcano, che fabbrica armature, tocche con gran rìfoluzione. In eafa Francesco Manfi fono fra altri molti dà mano del Paolini due gran quadri con figure al naturale; in, uno Abramo che [caccia Agar ed il figlio; mll' altro la bella Racchele al pozzo con molte figure ed animali. Per Lelio Orfetti fece tre quadri, ir* uno de'quali è il calo del Vaideftain : vedonfi in eflfo molti ufiziali di guerra fedenti a tavola, mentre fopraggiungono i congiurati alla morte di lui; ed alcuni, che in una cruda battaglia rimangono eftinti; opera invero., che lalcio in dubbio chi la riguarda, fé debba dar luogo in fé ileffa alla maraviglia, o allo fpavento. Neil' altro quadro vedefi lo fteflo Valdeftain. che al rumore di quel fatto d'arme fi fcaglia dal ietto; e dopo eflere (lata gettata a terra la porta da un Capitano, è con un colpo di zagaglia trap&uV to e morto. Nel terzo fono alcune femmine, che fuonano alcuni fru- menti, ed un puttino efpreflo molto al vivo: in terra giace una figura ignuda,rapprefentata per l'Ozio, che tiene in mano un yafo d'oro pieno di confetture, colle quali nutrilce un porco. Per Ruggiero Orfetti rap- prefentò un convito del ricco Epulone e Lazzero mendico .fedente, in ter- ra fra* cani, opera condotta con grande ftudio. Per lo fteflTo fece una fto- ria di Cleopatra e Marcantonio. Per Gregorio Barfotti colorì un quadro grande del convito del Farifeo, e vi è la Penitente Maddalena. Ma forfè bella fopr'ogni altra è la pittura, che fi vede di fua mano nel Palazzo di quella Repubblica fopra la porta del .Salone, cipè l'immagine di Maria tempre Vergine, con San Domenico e Sanca Caterina. Belliffimi ancora fon due quadri, che egli fece per lo Monattero di San Ponziano, a' quali fu dato luogo nel Refettorio: in uno è la ftoria del Martirio di San Bar- tolom meo, con quantità di .falcili ti, in atto di levargli la pelle s nell'altro è quando il Prefidente fa cavar la lingua a San Ponziano. Vedefi nel Re- fettorio di San Fridiano la bella ftoria dei Convito, di San Gregorio Magno a'poveri Pellegrini, dove fi rawifa il Signore fotto la forma di uno di elfi. Stendeii quell'opera in larghezza di fediei braccia, e l'altezza ha bene pro- porzionata, le figure fon maggiori del naturale, ed in gran numero; Var- redo preparato per quell'azione di vafi d'oto e d'argento , è nobiltffimo: belle le profpettive, e vago il componimento ed il concerto, che le figu- re, gli animali, ed ogni altra cofa fanno fra di loro; onde non mancaro- no odi' ingegni, che in lode di quefta pitturat ficcome d'altre di quefto artefice,diedero fuora eruditi componimenti. Molto avrei da fcrivere» fé io voletfì ad una per una far menzione di tutte le Opere di Pietro Paolini V il quale finalmente carico d'anni ed'onore per le molte lodevoli fue fatiche, diede fine al corfo deliuo mortai vivere circa all'anno 1681. Fu il Paolini pittore di gran bizzarria , e di nobile invenzione,' conduflè le fue pitture con gran pazienza e ftudio, e le adornò di vaghiilìme profpettive , ad imi- tazione del Veronefe, febbene nel refto del fuo fare par che feguitafle la maniera del Pordenone. Diede gran forza alle fue figure, valendoli di, feuri profondi. 11 genio fuo particolare fu di far veder cofe, che aveflerp. del tragico e del crudele; e fra quelle belfiffimi furono i due quadri,che. egli
|
||||
3 66 Decenn. IV. della Part. /. delSéc.V. dal 163 o. al 1640.
egli,colori, come fopra fi difle» per rapprefentarela morte del Valdeffoin,
(opra i quali Francefco di Poggio, gentiluomo di quella patria, compofe un irìgegnofo Sonetto. Fece bene gì' ignudi ; benché talvolta nelle figure delle femmine, per voler troppo rinforzar la maniera, defettafle alquanto. Dipinfe a maraviglia certi capricci ed invenzioni di villani, che Tuona- no pifferi : ed altre azioni contadinefche, con figure ed arie di tefte propriiflìme. Non dipinfe mai a frefco ; ma nelle pitture fatte a olio me- rita molta lode, quantunque vegganfene alcune, nelle quali egli non fu limile a fé fteflb. Fu uomo di animo robufto e marziale, e colla fpada alia mano braviflìmo ; onde non è maraviglia, che egli in quelle pitture faeefle meglio conofcere il Tuo valore, nelle quali, cofe funebri e tragiche li rap* préfentavano. Quella fuà naturale bravura non gli tolfe però una bella grazia ne'familiari difcorfi, ed un nobile procedere, accompagnato da pron- tezza d'ingegno e di rifpofte; e pare che polliamo dire, che egli ne abbia lafciati in dubbio, del come pofiàno cosi bene unirli in uno fteflb foggetto, leggiadria di tratto avvenentiffimo, pazienza impareggiabile nelle cofe del- l'arte, e fpiritodi grande òftilità e fierezza, ogni qual volta pareagli, che il bifogno lo richiedeffe , |
||||||
«—1>-
|
||||||
CAV GIOVANNI M1EL
PITTORE FIAMMINGO
'Dìfcepolo di Gerardo Zighers d} Anvérfa , '
nato circa al 1 599. •$• 1664.
Irca all'anno 1599. comparve a quella luce Giovanni Miei, fi-
gliuolo di un altro Giovanni, nativo di Ulaenderen nella Fian- dra orientale, dalla nobiliflìma città d' Anverfa non più di lei miglia dittante : e crefciuto in età competente, fu appli- cato agli ftudj del difegno fotto la ditciplina di Gerardo Zi- ghers della medefima città d'Anverfa, profefTore di pittura, però in figure grandi al naturale, il quale rincamminò fecondo la propria maniera-, ma il giovane, che era dotato di un genio molto unìveifale, e defiderofo al poffibile di veder quanto di bello ha l'Italia, in cofe appar- tenenti alle noftr'arti, lafciato il paterno cielo, fé ne pafsò a Roma . Qui- vi diedefi a ftudiare le opere più fìngolari degli antichi e moderni mae- ftrii onde tanto fopra fé fteiìb lì avanzò, che in breve fecefi conoicere per buon pittore , tantoché fu fatto operare in pubblico e in privato. La pri- ma opera, che ufciffe da' fuoi pennelli in quella gran citcu, fu una tavola di figure grandi al naturale, a cui fu dato luogo in.fondo alla Chiefa di San Martino de' Monti .- nella qual tavola fece vedere la ftoria delBattefimo di Co-
|
||||||
,.■■■ tCAV. GIOVANNI MIEI. < 367
di Coftantin-ó» nel la quaP opera s'ingegnò dì feguitarló flile di Carlo Lo-
renefe, Dipinfe poi nella Chiefa dell'Anima, entrando disila porta gran- de a mano finiftra, la Cappella e Gupoletta con iftorie a frefco della vita di San Lamberto ; ed in luogo appunto, ove avea per avanti dipinto Pietro Tetta una Nonziata ( la qua! pittura era ftata gettata a terra) tornò a di- pignere un* altra immagine pure di Maria Vergine Annunziata. Per Io Pontefice Àleflàndro VII. nella Galleria di Montecavallo dipinfe la ftoria di Moisè, quando fa fcaturir P acqua dalla pietra. Circa a quei medefimi tempi il celebre pittore Andrea Sacchi, avendo avuto notizia della fufR- cienza di queft' artefice, non pure in ciò che apparteneva al fare figure grandi, ma eziandio a dipigner capricci e bambocciate, così dette per efler fatte fui gufto del pittore Pietro Vvander, detto il Bamboccio, in che ave- va Giovanni più che ordinaria difpofizione > ftrinfe con feco amicìzia: e> non folo volevalo del continovo adifegnare nella propria Accademia; ma dovendo egli colorire in un gran quadro la moftra che fa la cavalcata Pon- tificia, lo volle in ajuto, e condurle la gran cela, che vedefi oggi nell* ap- partamento terreno del Palazzo Barberino ; ma non andò molto, che, o fotte per ufizio di maligna perfona, o per altra qualfifofle cagione, Andrea forte li difguftò con elfo, e venuto in collera gli duTe, che egli fé ne an- dafle a dipignere le fue bambocciate. Allora Giovanni, vedendoli con tali parole punto nel vivo, fi rimette con gran fervore a fare Audio fopra le grandi figure : e configliato dal Bernino, con cui aveva pure contratta non poca amiftà, deliberò di fare un viaggio per la Lombardia, come quegli ancora, che non prezzando più che tanto la propria grandittìma abilità nel far piccole e mezzane figure di capricci e bambocciate, ardeva di defiderió di condurre agli ultimi fegni di perfezione la propria maniera neir inven- tare e colorire in figure grandi. Pofefi egli dunque in viaggio, e giunto nella città di Bologna, copiò molte delle più lìngolari opere de* Caracci: le copie delle quali a maraviglia condotte, vennero dopo fua morte in potere di Agoftino Franzoni fuo erede, e oggi fono nella città di Genova. Copiò in Parma la ftupenda Cupola del Coreggio, e quivi ed altrove più quadri dello ìtettò di maggior grido. Tornato di Lombardia a Roma di-? pinie per una Cappella dì San Lorenzo in Lucina il miracolo di Sant'An- tonio da Padova, della refunezione del figliuolo morto : e P inginocchiarli della mula avanti al Sanciffitno Sacramento: ed il rappiccare del troncato piede alla gamba di quel giovane penitente » nelle quali opere s'affaticò in fegniiare la maniera de'Caracci. Del 1656. dipinfe in Vaticano, in una cappella vicino alla camera del Papa, alcune ftorie a frefco: e circa il me- defimo tempo colorì più quadri con figure grandi, che furon mandati in più luoghi del Piemonte. Ma perchè, come abbiamo detto, egli ebbe una maniera in fare invenzioni di bambocciate, bella fuor di ordinario» con- vennegli farne multe, dalle quali ricavò gran nome in fimil forta di opere. Per lo Marchefe Raggi fecene due in quadri lunghi, in uno de' quali fece vedere con bello artificio il corfo e le mafeherate del Carnevale : e per lo Jacovaccì, nobile Romano, dipinfe gran quantità di piccole figure in un paefe, che gli aveva colorito Gafparo Dughet; e quella pittura fi trova; |
||||
3<J8 DecmWJefaPmJ.MSty*Kdal16$6.al1640.
oggi nel Palazzo de* ftiùi eredi a San Marco ;. Trovava*! Giovanni forte
Obbligato coir Eminentiilimo Franzonè, e cól Cavaliere fuo fratello, pet *aii& ricevuti benefizi ; onde fece ÌWq non folamente belliilimi quadri * rtta venuto a morte (conte poi diremo) volle, che elfi foflèra gli eredi di fuo avere. Perlo Ducè Giuliano Salviati fece alcune opere, che riufcK rono lodttìflune,- perchè veramente le cofe fue non ebbero in Roma mi- nore ajjplàufo di quello» che fé lo àVèffero quelle di Niìcheiagnolo delle Battaglie: ^ tanto fi accodarono alla maniera di Bamboccio, che fé non fotte ftatò gualche vòlta un ceffo che di più tagliente, farebbero aflòlu- tamemé Rate credute di mano dello ftcflo Bamboccio. Ebbe in oltre nel fuo inventare un talentò» che quali poniamo dire, che fólle propriamen- te fuo: e fu di rapprefentare al vìvo brigate di cialtroni, monelli» birbo* ni ed altri a quefti famigliami, con fifònomiè, gefti, mòdi dì vetture» e arnefi appropriati, ficcarne i loro rijpòfi o rialti alla campagna; concetto» che in quél fuo tempo fece tanto teòpfio, che in un fubito ditali inven- zioni fi vollero provvedere tutti i Gabinetti più nobili di Roma, di Firen- ze e d'altrove, ¥i% gli altri, fcelto a maraviglia è un quadro, che fra molti di eccellentifllifti artefici Conferva in fuo Palazzo ih Pano ne il Marchefe Fi* Jippo Corfinl,- dove vedefi un barone, che in atto dì federe >attf averfatofi alle ginocchia un piccolo fanciullo, con un certo fuo (traccio gii toglie l'immondezza dàlia deretana parte. Ed io non voglio qui dar fentenza in- torno al fentimertto di quei tanti, che difiero efler la pittura un'arte sì degna, che gran torto le fanno colóro, che la forzano* a rapprefentare in tulle tele, non pure atti è figure lsffcive e difonefté, che pur fappjàma éftere contra. gli ottimi coftiimi crjfti&h} ; ma eziandio ogni altra còfa che tenga in fé dèi fordido ed incivile, che tali appunto polfono dirfi alcuni de* capricci di coftiji. Dico bene, che tanta è la forza dell'imitazione , proprio (ine della pittura, che in éue fi ràvvifa, e tale e tanta è V appa- renza di verità che refulta dalle médèfirne, che non è chi in vedergli non rètti preto da maraviglia. Ora ^er tornare al filo dell'iftoria, corfa intan- to la fama diquellofuo modo d'inventare e colorire, ebbe égli commiflio- ni diverfe per ordine del Serertifllmo Carlo Emmanuel Dùca di Savoja » nelle quali avendo incontrato a gran fegno il genio di quel Principe » fu dal medefimo con replicate inftanze richiefto di portarli, per qualche fjpa- feiò di tempo almeno, a Turino a' fuoi fervigi ì 6 cosi V anno 1659. il noftro Giovanni, in compagnia di MonC Làchefis, lafciò la città di Remar, ed tncàmminofiì a quella volta. Giunto finalmente a Turino, fu ricevuto dal Duca con tratti di benignità e d* amore, eguali al defiderio che égli aveva avuto per lungo tempo di godere dà vicino i frutti di fua virtù. Con- durTevi moke opere per quell'Altezza, e grandi e piccole : fra ie grandi, fatte parte a frefeo e parte a olio , fono ùndici iTòrie, rapprefentanti in fi- gure quanto il naturale, favole delle deità antiche . Fecevi un quadro con tifi numero infinito di piccole figure, a cui danno titolod'AiTemblea, che in foflanza rapprefenta il Convito o rinfrefeo dè'Cacciatori. Un altro limile chiamato la Curea, ove fi vede là partenza de' Cacciatori, colla canatteria ed ogni qualità di per Iòne e arredo per ter vizio deHa caccia. Fece ne due altri
|
||||||
CAV. GIOVANNI MIEI. . 369
altri alquanto minori con poche figure,- «no chiamato lo andare al Bofco;
l'altro il Lafciar correre, ove vedefi un beliilììmo paefe, nel quale fono molti levrieri in atto di correr dietro ad un cervio. Altri fei pure ne còn> dufle di piccole figurine, rapprefentanti cacce cVanimali diverfi, fra bofctù ed aperte campagne .-e quefti contanfi fra* più belli. Queft» opere ebbero tanta approvazione in quelle parti, che tutte furono intagliate, e le carte rapportate nel libro intitolato Feneria, àìfegnato e deftmto dal Conte Ama* deodì Caftellammome. Grandi dime furono le ricompenfe, eh* e'riportò dal- la generofità dì quel Signore, il quale fapendo, che non pofieggono i Mo- narchi più apprezzabil teforo, con cui pollano degnamente ricompenfare le virtuofe fatiche de'grand' uomini, l'arricchì del grado di Cavaliere : ed oltre a gran quantità di danari, donogli una Croce adorna di diamanti, ©rivoli di gran valuta, ed altri nobitifiimi onorarj gli diede, come referì Criftofano Orlandi fuo difcepolo. Trattennefi il noflro pittore nel fervizio del Duca per lo fpazio di
cinque anni in circa, trattato alla nobile; ma chi avrebbe mai potuto im- maginare, che un benigno gradimento di un grande, coli'iheontrarfi in un affetto riverente e lincerò di un virtuofo, avefle potuto a quefti elTèr cagione della morte, e Così fu. Aveva quell'artefice, fin da qualche tem> pò avanti, incominciato ad annojarfi di fua lontananza dalla nella,e da fa tanto amata città di Roma; onde ad altri penfieri ormai non dava luogo nell'animo fuo, che di tornarla a godere. A tale oggetto aveva fatta più volte inftanza al Duca della licenza di partirfi a quella parte ; ed avevane fempre riportate intenzioni adattate a fuo dèfiderio, ma non mai l'ultimo sì-, concioforTecofachè il Duca, che molto amava ed eflb e la virtù fua, non trovafle modo di portarfi a tale refoluzione. Giovanni moltiplicava le fuppliche: e '1 Duca aggiungeva dimoftrazìoni di gradimento, e di deli- dcrio , che egli aveva di lui con nuovi doni,ed altri tratti dicortefia, fa- cendogli intanto introdur nella ftanza nuove tele con nuove commiflìoni per operare, promettendoli per avventura quel gran Principe con tale amorofo artifizio, di togliergli appoco appoco quel defiderio di partire. Combattevano a tal cagione in Giovanni due affetti: uno, che forte il premea, che era diveder Roma, la quale ormai egli fi era eletta per fua pa- tria, parendogli mill'anni ogni momento d'indugio : P altro il dolore eh'e' provava per lo carico, che facevano alla gentilezza dell' animo fuo le replicate amorevolezze di quel Signore, al quale non potevano tali in- terni fuoi fentimenti efier noti : e così a cagione de i replicati colpi del- l'una e dell' altra paffione, egli cadde in sì gran perpleftità, e di tanta apprenfione reftò carico, che perduta del fuo cuore ogni allegrezza, fenza di cui gran fatto li è che P uomo vìva , appena fi trovò alTalito da poca febbre, cagionata da accidente di mal di coffa, che non potendo a quella la fua tanto aggravata natura far refiftenza, non oftante la cura, e i gran rimedj apprettatigli da quel Grande, gli fu forza venire in potere della morte: il che fu del mele di Aprili' 1664 dopo avere con fegni di otti- moCriftìano ricevuti i Santilfimi Sagramene. Affifterono al fuo tranfito, fenza alcun rifparmio di lor perfone, Cavalieri di quella Córte, il Mar* A a chef©
|
|||||
,;
|
|||||
370 Decom.IKdella Pctrt.LdelSec.F.dali6\o,a/1640.
chefe di San Germano > Governatore della città ? e il foprannomihato
Criftofanò Orlandi fuo diletto discepolo. Furono in efecuzione di fuo teftamento, fatto già in Roma, fatti inventariare per órdine del Duca 5 tutti i fuoi effetti, coli'affifteriza del nominato Marchefe di San Germano, e per mezzo, come fi dice, del Marchefe Pianezza, inviati a Genova al fuo erede Agofìino Franzoniì ed al fuo corpo in San Giovanni, Chiefa principale della città, fu data onoratiulma lepoltùra. i: CAV FRANCESCO BORROMINQ
SCULTORE E ARCHITETTO
Difeepoh del Cav. Semino, nata 1599. # 1667. • " * ".:' *, ■■?■ ' ':■ ili',''-' '', . ■?..' '-;>!< '.; ; '/ n'i i.".; •' '-■ '"■*'.■ ■ :'■- ■•'■.''.': " ; t, ■'. - '*'.■,',' . i >J
RancefcoBorromino, figliuolo di Gio. Domenico daftelli Bor-
Tornino, che fi efercitò in cofe d' Architettura per la nobii famiglia de' Vifconti, ebbe i fuor natali nella Terra di Bilio- ne al Lago di Lugano nella Dioceii di Como : e comecché egli avetfe foretto- dal cielo un temperamento gagliardo, ed una compleffione robufta* appena ebbe compiti inove anni, che fu dal padre mandato a Milano, e quivi accomodato ad imparar l'arte di intagliatore in pietra: nella qual profellione fi efercitò per lo fpazio di fetc'anni in circa, cioè a dire, fino al fedicefimo anno di fuaetà; nel qual tempo fi trovava egli già tanto invaghito, non pure di quel meMiere, ma di ogni altra cola appartenente a difegno, che prefo da desiderio di vedere e (Indiare le ftupende antichità di Roma, rifolvè di colà portarli; il per- chè intefofi con alcuni giovani della tua età, e forfè della ftefla profellio- ne, fi me Afe in viaggio a quella volta, fenza però farne alcun motto co'ge- nitori ; anziché, fé pure è vero ciò che a noi fu da un fuo confidente rap- prefentato, egli affine di poter comodamente condurvifi, andò a trovare un tal' uomo della ftefla città di Milano, debitore del padre fuo di certa fomma di danaro a Genio, ed in nome di lui tutto il decorfo de' frutti fino a quel giorno rifeofle, e con tale alìègnamentofe ne partì , Giunto a Roma prefe fuaflanza nel vicolo dell'Agnello, prefio a San Giovanni de'Fioren- tini, in un appartamento di una cafa della Compagnia della Pietà de'Fio- rentini, tenuto allora a pigione da Lione Garogo fuo paefano e parente , che faceva figura di capo maeftro di fcarpellini. Da quelli fu ben pretto introdotto nella fabbrica di San Pietro, per quivi attendere con gli a>tri di tal profellione ad intagliar pietre: e flettevi occupato molto tempo; cfifFerenziandofi però in quello folo dagli altri, cioè, che dove quelli nel tempo arTegnato alla merenda a adivano a mangiare oa giuocareapiaitrelie, egli entrando in quella gran Bafilica, quivi fi ponea a difegnar figure, a tviih ... /, ' mifurar |
|||
;\CAV. FRANC. BORROMINO. 37i
mifurar cofe d'Architettura, ed altri ftudj fare di quella forra, alla quale
da tutto ciò, che di ftupendo fi fcorge per entro la medefima, era invita- to il fuobei genio. La qua! cofa avendo non fenza gufto ed ammirazione enervata il celebre Architetto Carlo Maderno, anch' effo fuo parente, in- cominciò a dargli precetti, ed inoltre a fargli tirar linee, e mettere al pu- lito i proprj penfieri. Seguì intanto la morte di Gregorio XV. e fu affun- to al Pontificato Urbano Vili, il quale ordinò ai Maderno il condur di- fegni diverfi e modelli, non pure per la ftefla Chiefa di San Pietro, ma eziandio per un Palazzo per lo Principe Barberino/fratello di Urbano; e tanto in quelli, quanto in quefti, volle il Maderno, che già fi trovava molto aggravato dagli anni, che il Borromino fi adoperane, tantoché gli fu neceffario abbandonar del tutto 1' arte dello intagliar pietre, ed alla bel- l'arte dell'architettura interamente dedicarfi, mentre il Maderno lì ferviva di un tale Breeciuoli per raifurare. Or qui fa di meftiero, per feguitare il filo della ftoria, il portare qualcofa di ciò che dicefi, che faceue il Borro- mino in quei primi anni del Pontificato d* Urbano . Primieramente furo- no opera di fuo fearpello, fra gli altri lavori fatti in San Pietro, quei Che- rubini, che fi veggono dalle parti delle porticelle con panni e feftoncini; ed il Cherubino fopra l'arco di effe porticelle: e quello ancora,che è fo- pra l'arco fopra'i bafTorilievo dell' Attila. Fu fua invenzione, e difegno la Cancellata di ferrò davanti alla Cappella del Santifiimo : e molto anche fi adoperò intorno a'difegni,e modelli per Io Palazzo Barberino. Seguì poi la morte del Maderno, e fu dato il fuo luogo al Cavalier Bernino; tan* Coche al Borromino , come a quegli, che già era aflai bene incamminato nell' arte e nella cognizione di quei lavori, che in fervizio di effa Chiefa aveva avuti fra mano il Maderno, non fu difficile l'accouarfi allo fteflb Bernino, e non folo riceverne buoni precetti per l'arte, ma eflère ancora adoperato molto in cofe appartenenti alla carica, ch'ei fofteneva . Incomin- ciarono poi, checché fé ne fotte la cagione, a parlare fra '1 Bernino, e'1 Bor- romino, tante malefoddisfazioni, che feparatifi l'uno dall'altro, non mai- più tornarono all' antica confidenza ; anziché eflèndo riforta in tempo d* In» nocenzio la vociferazione, incominciatafi fino negli ultimi anni d'Urbano, intorno alle crepature vedutefi nella facciata di San Pietro, fattefì, come allora fu per ognuno detto e creduto, non fo con qual« fondamento di verità, dagli due campanili eretti dal Bernino: ed eiTendofì a tal'effetto ragunate congregazioni d'Architetti davanti al Papa, e d' alcuni fra gli al- tri fiati difcepoli dello fteflò Bernino» e fra quefti il Borromino, egli più forte di ogni altro, inveì contro il Bernino lui fiefib prefente. Ma qua- lunque fi forfè la verità del fatto, e '1 merito di quella caufa, intorno alla quale, a difefa del Bernino, abbiamo noi diffufamente fcritto nella fua Vita, dedicata alla Sacra e Reale Maefìà diCrifiina la gran Regina di Sve~ zia, egli è certo, che quefto artefice fu di cotal trattamento col maeftro, certamente non troppo convenevole, poco lodato. Tornando ora all'ope- razioni fue, egli nel Pontificato di Urbano cavò le fondamenta, ed alzò la Chiefa della Sapienza, la quale continovò in tempo d'innocenzio, e) finì fotto il governo di \lelfandro VII» Regnante pure Urbano erafifatta A a 2, con
|
||||
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^™" ^^^^
|
||||
3 7 % Decenti. OC della Parìe l delSec. V. dal 163 0. al 1640.
con fuo modello e affiftenza, la Chiefa e Convento dì San Carlo alle quat*
tro fontane, colla facciata della medefima Chiefa: e nel tempo d'Innocen- 2Ì0 la gran fabbrica, che fi fece di nuovo nella Bafilica di San Giovanni Lacerano, la quale riufcì di gran fodisfazione del Papa, non pure per laiua magnificenza e vaghezza, ma per eflfer convenuto al Borromìno il fuperare in efla grandiffìme difficoltà i onde quel Pontefice Io volle onorevolmente ri- compenfare. Ordinò pertanto,che oltre ad un'ofizio di Cancelleria, dona- togli quando diede principio alla fabbrica, folle diftefo per lui un Chirogra- fo di tremila feudi; il che feguì nel Palazzo di Montecavallo alliip di Di- cembre del 16*51. ed inoltre comandò a Virgilio Spada fuo Cameriere, e Elemofinire fegreto, che gli faceflè fpedire un Breve per lo donativo della Croce e abito di Cavaliere, folito darli a eoa fatti virtuofi. Non andò mol- to, che lo ftefiò Pontefice con buona occafione domandò allo Spada, fé al Borromìno fofiè ancora (lata data la croce: e fentito che nò, di fubito fé lo fece, per mezzo dello fteflb, condurre a i piedi, e di fua propria ma- no alla prefenza di lui glipofe al collo una bella collana d' oro, dalla qua- le efla croce pendea» accomodando P azione con parole tutte piene di gra- dimento e di lode di fue virtù : e così il Borromìno in tal modo onorato da quel Pontefice, ed arricchito di pregio di Cavaliere, con efià Collana e Croce fé n'ufeì dalle ftanze a villa di tutta la Corte 11 giorno deliì z6. di Luglio 1652. feftività di Sant'Anna, Dallo ftelTo Papa.gli fu ordinato incora il fare il difegno per la Chiefa di Sant'Agnefa in piazza Navona. Quefta però, a cagione di rottura feguita fra efib e'1 Principe Panfilio, do- po la morte del Papa non ebbe fine per mano fua, eiTendcrfbta la facciata, dal cornicione del primo ordine in fu, fatta con difegno di altro maeOxo. La parte interiore della Chiefa tutta fu di fua invenzione; ma gli (tocchi non già, né tampoco il lanternino. Ridulle a bella fimetria il Palazzo Falconieri, per li quali fabbricò la bella Cappella, che è ia maggiore di mezzo nella Chiefa di San Giovanni de'Fiorentini : e condutfc un pezzo avanti i Depofìti, che in efia fi veggono, acquali per morte non potè dare compimento. Fu fuo difegno il portone del Palazzo del Principe Giudi- niano; e la fabbrica delle nuove abitazioni de' Padri della Congregazione dell'Oratorio di San Filippo Neri, e P Orologio: ficcome ancora quella del Collegio de Propaganda Fide* colla Chiefa e facciata. Similmente la Croce, Tribuna, Cupola e Campanile di Sant'Andrea delle Fratte, per quelli del Bufalo, che reftò imperfetta, ma però confervafène fimo a que- fti tempi il raodelio. Per la Duchefla Latera fece la Chiefa e Monaftero delle Monache della Madonna deflette Dolori, fotto San Pietro in Molitò- rio, infieme colia facciata, la quale pure none condotta al fuo fine, ma ve ne refta il modello. In San Girolamo della Carità fu fatta con fuo di- fegno la Cappella per lo Cardinale Spada, nel Palazzo di cui fece ancora la bella prospettiva. Al Cardinale Filoraarino condurle un bel difegno, che fervi per fabbricare in Napoli una fua Cappella fotto l'invocazione della Santi filma Nunziata, che tu detta la Cappella del Teforo, in una chiefetta di efià città. Per lo Palazzo del Cardinale Carpiona alla fontana di Trevi fece la bella fcala lumaca? e gettò le fondamenta del recinto del * ^ medefimo |
||||
r - CAV. FRANC. BORROMINO. 373
medefimoPalazzo; ed altri moltiflìmi difegni, e modelli di nuove fabbriche
e reftaurazioni fece , che io non ifiò a raccontare, per fuggir lunghezza, badandomi l'aver dato cenno delle più lìngolari, e rinomate, perchè ve- ramente egli è flato un molto valorofo artefice, pieno di concetti, e d'in- venzione : e certo che le egli talvolta, per defiderio di far cofe, che avelle- rò del nuovo, non avelie voluto ui'cir troppo di regola, potremmo afferma- re , eh'e' non avrebbe mai fatta opera, che non folle data degna, non pu- re di lode, ma eziandio d' ammirazione. Trovavafi quello virtuofo negli ultimi fuoi tempi di aver fatto raccolta di tanti, e sì divertì difegni, e pen- fieri da fé inventati, e ridotti al pulito in varie occafìoni, e per divedi personaggi, e talvolta ancora per proprio gufìo, fecondochè gli s' erano rapprefentate allafantafiale belle idee.- dico di Templi, di Palazzi, e di al- tre nobili fabbriche; onde affinchè tante fue fatiche colla fua morte non rimaneflèro fepolte in danno dell'uni verfale; ed ancora perchè reftaflè p<u noto al mondo il fuo fapere, determinò farne un libro, per doverli inta- gliare in rame : e però fatto chiamare a fé il Barriera intagliatore , diede- gli in primo luogo i difegni della Sapienza , e fecegli intagliare la pianta, l'alzata interiore, e deretana parte. Fecevi anche intagliare la facciata del- l'Oratorio di San Filippo Neri coli'Orologio, il tutto con ifpefa di quattro- cento feudi ; ma avendo la morte troncato il filo alla totale efecuzionedel bel penfìero, reftarono intagliati folamente i pezzi, che detti abbiamo, de i quali vennero i rami in potere del nipote. Il cafo della morte di que- llo valorofo uomo, come fu detto, e ficcome ancora ne corre la fama, oc- corfe nel feguente modo, Era egli fiato folito di patir molto d'umore ma- linconico, o come dicevano alcuni de' fuoi medefimi, d'ipocondria, a ca* gione della quale infermità, congiunta alla continua fpeculazione nelle cofe dell'arte fua» in proceflb di tempo egli fi trovò sì profondato e fiflò in un continovo penfare, ,che fuggiva al poflibile la converfazione degli uomini, ftandofene folo in cafa, in nuli'altro occupato, che nel continuo giro de'torbidi penfieri, che alla fua mente fomminiftrava del continovo quel nero umore: ed erafi ormai ridotto a tale, che il mirarlo folamente era una compalfione, e per lo ftralunar d'occhj, e '1 guardar, eh' e' faceva, lan- ciando di punto in punto occhiate fps.ventofe , che mettevano altrui gran terrore. Il Padre Orazio Gallerà, fuo Parrocchiano e Confeflbre, non la- feiava di far le fue parti, opponendoli alla forza di quelle fue tenacilfime apprenfìoni con varj conforti, i quali erano dal Borromino ricevuti con gufto,efommiflione; ma perchè alladenfiflìma ipocondria, ed apprenfione depravata dall'umor malinconico, sggiungevafi in lui un grande aftanno» che pareva procedere da alterazione dello ftomaco, egli talvolta veniva in grandi fmanìe. Stando dunque le cofe in quefli termini, un giorno» che fu il primo d'Agofto dell'anno 1667. andò per vifitarlo il fuo nipote, che fu cortefemente accolto : e perchè quel malore, per grande eh' e' fi folfe, non lo teneva fermo in letto, partito che fu il nipote, egli fé n' an- dò al luogo della cena, e dipoi in camera a fuo ripofo; e dopo avere al- quanto dormito, fi fvegliò, ed all'aliante fuo chielè lume, e comodità di fcrivere. Rifpofeglil'aftante, eflervi ordine rigorofo dei medico, eh'e'fi A a 3 lafciafle
|
||||
374 Decerne IV. della Part. L delSec. F. dal 163o.-al 1640.
lafciafle dormire, per eflere il fonno unico rimedio al fuo male. Tornò
Francefco a far diverfe volte la medefima inftanza : e Ifervitore collo fteflb motivo fempre fé ne fcusò . Allora il mifero uomo» affalito da nuovo ini- ^ulfo di malinconia, proruppe in quelle parole. Io non poflb dormire, nua fon felicito, non mi vogiion dar lume, non pollo fcrìvere: e dato di piglio ad uno fpadino, eh'e'teneva a capo il letto fralle candele benedette, con eflb fi trapafsò il corpo all' in fu verfo la fchiena, e così ftranamence Ferito, e trapafsato da quel ferro, cadde dal letto in piana terra. Corte, benché tardi, al rumore della gran caduta, il fervente colla lucerna , e ve- duto iimiferando fpettacolo, s' affrettò in chiamare il cerufico, coli' ajuto del quale pofelo a letto. Francefco allora rifvegliato, cred'io, e fatto ia- vio dal terror della morte, ch'egli già vedeva preferite, diede mano all'ac- comodamento delle cofe fue. Fece teftamento, eleggendo per fua fepoltu- ra quella iteiTa, ov'era (tato pollo il corpo diCarlo Maderno, in S. Giovanni de'Fiorentini: lafciò la fua eredità al nipote. Del Cardinal Carpigna velie che fofse tutta la fua argenteria con due collane d* oro, e duemila feudi in contanti: ed a colui, che per puro zelo di fua falute avevagli negato il lume, iaìciò cinquecento feudi. Ricompensò tutta la fua fervitù,ed altri fegati fece . Ersn già pafsate ventiquattrore in circa, dopo il iuo ferimen- to, quando fopraggìunto da fubito accidente, come li crede, di foprab- bondanza di fangue ihavenato, egli diede fine al foo vivere il giorno del- ti 2. d' Agoilo 1667- Fu Francefco Borromino uomo di grande e belì'afpetto, di grolle @
t'obufte membra, di forte animo, e d'alti e nobili concetti. Fu fobrio nel cibarfi, e ville cattamente . Stimò molto 1' arte fua, per amor della quale non perdonò a fatica-, anziché affinchè i fuoi modelli rralciflero d*inte- ra pulitezza, face vagli di cera , e talvolta di terra , colle proprie mani * All'amore dell'arte ebbe congiunto ancora non poco fentimento, e zelo, in ciò, che alla propria (lima e reputazione apparteneva; onde non volle per ordinario por mano ad opere, che non avefTero affai del grande, co- me Templi, Palazzi e rimili. Non foctoferifle mai mifure fatte per mano di fuoi giovani, dicendo non convenire all'architetto altro fare, che di- fegnare e ordinare, e procurar che il tutto folle bene efeguito. Moffo dallo fteflòfentimento, non volle mai ingerìrfi in trattati, o interefli di Captmae- ftri eco' padroni delle fabbriche. Non fu mai poffibile il farlo difegnare a concorrenza di alcun'altro artefice; ed una volta diede una collante ne- gativa ad un Cardinale di gran merito, che il perfuadeva a farlo in cofa? che dovea fervire per le fabbriche del Lovre in Francia? foggiungendo, che i difegni erano i fuoi proprj figliuoli: e non volere , che eglino ari- dafler mendicando la lode per lo mondo, con pericolo di non averla, co- me talora vedeva a quei degli altri addivenire. Pochi giorni avanti alfa fua morte diede alle fiamme tutti quei difegni, che egli aveva deftinati ■all'intaglio, e non ave vaio potuto effettuare; e ciò fece per timore, che Imedefimi non veniflero in mano de' fuoi contrarj, i quali o gli defle- yo fucri per lor proprj , o gli mutaflero. Non fu punto fignoreggiato dal deiìderio di roba, il quale tenne fempre foggeua a quello della glo- |
||||
V
|
||||
CAV. FRANO. VORRÒ MINO. 375:
ria; onde per lo piti delli Cuoi difegni, modelli ed afììftenze, fé non fof-
fero flati Pontefici, non volea pigliar danaro, affine, com'eidicea, di po- tar operare a modo fuo; anzi dagli fteffì Pontefici prefe folo quello , che gli fu dato, fenza domandar cos'alcuna. In forama fu il Cavaliere Borro- mino uomo degno di gran lode: ed a lui dee molto la bell'arte dell'Ar- chitettura, come a quegli, che non folo fé ne valfe con vario e bello fti- le in egregie fabbriche, dentro e fuori della nobìlifiìma città di Roma, ma eziandio l'elercitò quanto altri mai con nobiltà e decoro, "™™*™™
PITTORI DIVERSI
CHE FIORIRONO IN QUESTO TEMPO
NE' PAESI BASSI.
IACOPO BACKER, che nacque nella città d> Haerlinga I» anno itfoS.
fu buono inventore, ed ebbe buoniffimo colorito: intefebene l'ignu- do, e ne'ritratti fu molto lodato. Abitò qualche tempo in Amfterdam, Vedefi il fuo ritratto, fatto con fuo difegno, ed intagliato da Pietro Balliù. GIOVANNI VAN-HQECK, Pittore d'Anverfa, avendo a pprefa 1* arte
da Pietro Paolo Rubens, venne in Italia, dove fu reputato molto, parti- colarmente nella corte di Roma, ficcome in quella dell'Imperadore : ope- rò per diverfi Principi» e Signori; e finalmente finì il corfo di fua vita l'anno 1650. ADRIANO VAN-NIEULAHT, nativo d'Anverfa, attele all'arte della
pittura in Amfterdam appretto Pietro Ifacx, ed appretto Francefeo Badens, e riufcì vaiente in piccole figure e paefi, e qondufle molte ftorie del Tetta- mentoVecchio. Stette gran tempo in Amfterdam, ove viveva l'annoi 661.' in età di cinquantanove anni. Fece fuo ritratto Cornelio jamTens, che fu poi intagliato da C» Waumans. PIERO FRANCESCO o FRANCHOYS, nato inMalincsdiun tal Luca
Francefeo di Malines, fu buon pittore. Vedefi alle (lampe il fuo ritratto» incagliato dal Waumans. Pafsò da queft' ali'altra vita l'anno 16*54. GIOVANNI BOT, che abitò molto in Utrecht fua patria, fece bene
paefi con dolce maniera, buona macchia, e bene accordati : gli adornò di figure e di animali con buon gufto. Vedefi il fuo ritratto in ittampa, inta- gliato dal Waumans da originale dipinto per mano di Abramo Willaerts. Aa4 DAVID
|
||||
3 7 6 Decerne IK della Pan. L delSec. V.dal 163 o. al 1640.
DAVID BECK, Pittore e Valletto di Camera della Maèftà" della Re-
gina dì Svezia, fu mandato per dipignere peribne illuftri della Criftiankà; fu nativo della città di Delft. Fece il ritratto di fé fleffò, che fi è poi ve- duto andare in iftampa, intagliato da Antonio Coget. TEODORO ROMBOUTS, fu anche egli buon pittore. Nacque in Àn-
verfa V anno 1597. e pafsò all' altra vita Tanno 163 7* TOMMASO WILLEBORTS BOSSAERT, nacque a Berga fopra il
Zoom 1' anno iói 3. Fufuo maeftro nell'arte Gherardo Segers. Operò mol- to in figure grandi e ritratti al naturale. Fu molto adoperato dall'Altezza del Prìncipe d' Oranges, Arrigo Federigo, e da fuo figliuolo il Principe Guglielmo, ficcome da altri gran Principi e Signori. Viveva inAnverfa Panno 1661. Fece il proprio ritratto in pittura, che fu poi dato fuori in- tagliato da Currado Waumans. BUONAVENTURA DI PIERO, che in Anverfa Panno 1614. fu buo-
niflìmo pittore di mari, calme e temperie, fece bene ogni forca di navilj, galere e battaglie di mare ; conobbe r Orizonte : fu dolce nelle lue lon- tananze, e fu buono imitatore di ogni forca di edificj, città e caftelli. Fu dipinto il fuo ritratto da Giovanni Meyfiens, e flambato da Vincislau Hollar. FRANCESCO WOUTERS, nacque a Lira Panno 16*14, e allevato nel-
la fcuola di Pietro Paolo Rubens, fece tal profitto, che fu chiamato da Ferdinando II. Imperadore , per elTere fuo pittore ; ma elfendofene anda- to col fuo Ambafciadore in Inghilterra, giuntovi appenaT anno 1637. vi ebbe la nuova della morte di quel Monarca; onde poi fi pofe al fervizìo del Principe di Galles: e dopo eiler dimorato qualche tempo a Londra» fé ne tornò inAnverfa» dove viveva Panno 1661.iti molta (lima degli ama- tori dell'arte. ANDRICK ANDRIESENS, chiamato Mancken Heyn d'Anverfa, fu
buon pittore, e finì il corfo di fua vita nell'anno 1655, DAVI D TENIERS il giovane, fu pittore eccellente in piccole figure, e
paefiin Anverfa fua patria, ove nacque l'anno 1610. e dove ftudiò appieno il proprio fuo padre. Condurle opere belle, tanto pel Re dì Spagna, che per altri Re: ficcome ancora per V Arciduca Leopoldo Guglielmo, per lo Vefcovo di Gant, per lo Principe Guglielmo di Orange , e per più altri Principi e Signori, ed amatori dell'arte. Fece da perfe fteffo il propriori- tratto , che fu poi intagliato da Pietro de Jode. Fu anche in flmile facoltà di far piccole figure fìimatifiimo RUBERTO
VAN-HOECK Soprintendente delle fortificazioni per fervizio di Sua Maeftà in Fiandra. Nacque anch'effo nella città d'Anverfa : e delPopere fue
|
|||
RUBERTO VAN'HOECK. 377
lue accefe gran defiderio ne i Grandi del fuo tempo, non pure per r.èév*
cellenza loro, quanto per la rarità delle medefime. Fu dipinto al naturala daGonfalo Giques; ed il ritratto fu poi dato alle {lampe con intaglio del Caukercken. GIO. BATISTA VAN-HEIL, nacque in Brufelles Vanno itfoo. e riufcl
buon pittore e inventore , tanto in cofe di devozione, quanto in altre ; ritratte bene al naturale, e di fuoi ritatti abbellì fua patria. Fu fratello di Daniele e Leone Van-Heil, i quali tutti erano vivi l'annoi661. Ebbe anche la città di Brufelles PIETRO MEERT buon pittore, il cui
ritratto vedefi intagliato dal Caukercken. GIOVANNI VANDEN-HECKC, venne in Italia, e detteci gran tem*
pò, ove fu pittore del Duca di Bracciano: poi fi fermò in Anverfa. Aveva avuti i natali in Quaremonda: e fatti grandi ftudj in pittura , diede a ve- dere opere lodatiffime in grande e in piccolo, di frutte, fiori ed ammali. Fece anche il ritratto di fua perfona, che fu intagliato per mano di Cur- rado Waumans: operò ancora bene in pittura, in iftorìe e ritratti LUCA FRANCO nativo di Malines, che viveva l'anno 1661. fece il ritratto di fé fteffo, che poi da Currado Woumans fu intagliato. CARLO da SAVOJA, fiorì nelle parti d'Olanda, avendo avuto fuoi na-
tali in Anverfa.- e riufcì bravo pittore in piccole figurine ignude, Si diletto d'intagliare in acqua forte, e fra altre cofe eh' e» fece, fu il proprio ritratto. GIOVANNI MEYSSENS, nacque in Brufelles alli 17. di Maggio del 1612.
tenne fuaftanzain Anverfa, ove attefe a fare ritratti al naturale, Si dilet- tò okremodo di ciò , che appartiene alla cognizione delle ottime ftampe, delle quali lece particolare profeffione. Ritrafle fé fteffo, e '1 ritratto fu poi intagliato da Cornelio Mayffens. Fu in Italia per gran tempo GASPARO de W1T , il quale in grandi e
in piccoli paefi e in rovine, a olio e a tempera, diede gran fegni di fuo valore, con che abbellì i Gabinetti di molti Principi e Signori : poi fé ne pafsò in Francia, e finalmente in Anverfa fua patria, dove viveva 1 an- no 1662. Fu ritratto al naturale da Antonio Goebou, ed il ritratto tu da Riccardo Cellino intagliato. PAOLO del PONTE, nato in Anverfa l'anno 1605. fece fuoi ftudj pretto
Luca Voftermans, ed anche appreffo al Rubens: e con fuo intaglio dolce diede a vedere bei parti di fue fatiche. Intagliò ancora opere del Vandich-, e fra quefte il ritratto, che egli aveva fatto di fé fteffo. Quefto Paolo tu ri- tratto al naturale, ed il ritratto fu da Jode intagliato. PIETRO
|
||||
378 Dectnn. W. della Parti, del Set. V.dat 1630. alt 640.
PIETRO de JODE il giovane; figliuolo dell'altro Pietro de Jode, nacque
in Anverfa Tanno 1606, alli 22. di Novembre. Imparò predo fuo padre, coi quale flette qualche tempo a Parigi per intagliare alcuni pezzi per Monsù Bonefant, e Monsù T Imago. LEONE VAN-HEIL, nato in BrufellesPanno 160$, fu buon miniatore:
fi dilettò di far fiori, e mofche, ed aitri animalucci al nacurale ; e molto bene s'intefe d'architettura , e proiettiva, Vi fu PIETRO VERBRUGGHEN, che in Anverfa fua patria ebbe fama,
di ottimo feukore d'Immagini, ■. ' SIMONE BOSBOON, nato in Emdem 1' anno KJ14. nufcì buono Cul-
tore e architetto .-e fu impiegato in fervizio del Principe Elettore diBran- demburgo, VINCISLAO HOLLAR , nato di nobili parenti a Praga V anno 16*07.
fu buon miniatore. V anno 1627. partiflì di Praga, feoufe diverfi luoghi dell'Aiemagna, attefe all'intaglio in acqua forte. Da Coionia col Conte di Arondel lo viaggiò verfo Vienna, di là a Praga, poi verfo l'Inghilterra; ove effendo fiato fervitore domeflico del Duca di Jiorck, fi ritirò a cagion della guerra ad Anverfa, ove viveva l'anno ió*6*i. ARTU CHELLINI, nato in SanTruyen nei paefe di Liegie, fu archi,,
tetto e fcultore in pietra e in legno affai (limato, e fu (tatuano della città d'Amfterdam; GERALDO SEGIERS , fu buon pittore, e molto valfe in rapprefen-
tare cofe devote. Stette gran tempo in Italia; poi fé ne pafsò in Ifpagna a'fervigj della Maeftà del Re, da cui fa onorato dei carattere di fervitore della RealCala. Ricondottoli poi in Anverfa fua patria, l'abbellì di lue opere. Viveva ancora l'anno 1661. Fece il ritratto di fé fletto, che da Pie- ero de Jode fu poi intagliato. GIOVANNI BYLORT, nativo d'Utrecht, in quelli tempi valfe molto
nel dipignere fue invenzioni in figure mezzanamente grandi, e con affai dolce maniera, viveva in Anverfa l' anno 1661. fece il proprio ritratto, che fu intagliato da Pietro Balleu. CORNELIO POULENBOURGH, nativo d'Utrecht^ guadagnò gran fama
in dipignere piccole figure, putti ignudi, e animali ; dipinte ruine,paefi e lon- tananze; (lette gran tempo in Italia ; chiamato poi 1* anno 1637. a Lon- dra, fece più opere per la Maeftà di quel Re ; poi fé ne ritornò a Utrecht. ERASMO CHELLINO, nato in Anverfa a' 19. di Novembre 1607. dopo
avereftudiatolefcienze, accodatoli al Rubens, divenne buonifiìmo pittore di figure
|
|||
ERASMO CHELL1N0. 379
di figure grandi, e piccole con buon difegno ; intefe bene di profpettiva,
e fu buono architetto. \ , %. GIOVANNI CORSIERS, nato in Anverfa I» anno 1603. imparò la pit-
tura appretto Cornelio de Vas ; e divenuto eccellente, ebbe molto da operare per lo Re di Spagna, per lo Principe Cardinale » per l' Arciduca Leopoldo Guglielmo, e per altri potentati, DAVID BALLY, originario di Leida, fu ottimo ritratcifta, e difegaò
bene in penna. ERASMO SAFTLEVEN, nativo di Rotterdam nell* Olanda , che venne
a quefta luce 1* anno 1609. fu buon pittore di paefi, i quali abbelliva con invenzioni di colè contadineiche, Tenne fua ftanza in Utrecht, ove vive» va l'anno 160T1. GIOVANNI VAN BRONCHORST, nato in Utrecht l'anno 1603.
avendo avuto i fuoì principi da pittori in vetro, uomini di' poco nome, per fua fola diligenza e applicazione all'arte, divenne buon difegnatore, e lodatiffimo pittore, di che fanno fede le belle opere, che egli conduifè in quelle fue parti. ABRAMO VAN-DIEPENBECCK , nacque a Bofcoduca: quivi efercitò
f>er lungo tratto l'arte del dipignere in vetro, nella quale fi fece fuperiore ad ogni altro del fuo tempo: datofi poi a dipignere di ogni cofa univerfal- mente lotto la fcorta del Rubens, fi fece grand'onore coli* opere fue, tenen- do fua ftanza in Anverfa, ove viveva l'anno 1661. Fu anche buon pittore di ritratti PIETRO DANCKERSE DE RY,nato
in Aiutterdam l'anno 1Ó05. dell'opera del quale molto li fervi la Maeftàdit Uladislao IV. Re di Pollonia. DANIELLO VAN-HEIL, nacque in Bruxelles V anno 1604. riufcì buon
pittore di paefi, con genio particolare, a dipignere, con grande imitalo- ne del vero, incendj di città e altriedificj, CORNELIO JANSSENS, celebre nel far ritratti, e belle invenzioni, in
grande e in piccolo, operò gran tempo per lo Re d'Inghilterra, e per al* tri gran Signori: e finalmente fi fermò in Amfterdam, ove fino all'an- no 1661. faceva opere degne di ammirazione. JACOPO DI ARTESE, nato in Brulelles l'anno 1*13. fece bene i paeft
ed in grande e in piccolo, onde a gran ragione ebbero le opere fue lode delle migliori in quel fuo tempo di quelle parti di Fiandra. JACOPO
|
||||
3 8o Dectw.tV. della Part. h delSec. V. dal 163 o. al 1640.
JACOPO VVAN CAMPEN
ARCHITETTO E PITTORE
*Dì[cepQk di Pietro Taolo Rubens-^ nato.....4fr circa al 166o,
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
|
lORf in quefto tempo Jacopo Wan Campen, il quale emen-
do in fua gioventù pattato a Roma, vi fece grandi itudj dal- l' antiche fculture e fabbriche, tantoché ritornatocene alla pa- tria, ebbe lode di avere in Olanda ricondotto l'ottimo gu- fto dell' architettura. Fra gli edifìci, che egli con fuo dife- |
|||||||||||||||||||||||||||||||
gno condufle, s'annovera il palazzo d* Amfterdam, una del-
le più nobili fabbriche di quella provincia. Valfe ancora aflaì nella pittu- ra, nell'efercizio della quale volle Tempre il naturale davanti. Il fuo con- torno fu in fui fare del Rubens fuo maeftro; benché nel colorito non giun- gente più oltre, che un certo mediocre fegno; e perlopiù rapprefentò ne* ìùoi quadri figure ignude. Come quegli che era nobilmente nato, ebbe altresì animo nobile è generofo, folito a dire, che quella bell'arte non doveafarfì a prezzo di danaro, ma in dono ; e come intendeva doverfi fa- re, così faceva; perchè perlopiù ogni fua pittura donava a'fuoi amici» Cavalieri e perfonaggi d'alto affare, Uno di quelli fu il Principe d'Oranges; e pochi (fi me fue opere lì trovavano, che egli fi foiTe fatto pagare. Seguì la morte di quello artefice circa P anno 1660, nella città d'Amersfort nella provincia d'Utrecht, Fu fuo difcepolo untale Matteo Vvithoos, che va- le quanto dire in noflra Tofcana favella Matteo Calzettebianche, il quale infegnò i principj dell' arce a Gafparo Vvitell d'Amersfort, di cui a fuo tempo ragioneremo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
DELLE
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
3*1
|
||||||||||||
• -, ■ '*
|
||||||||||||
E
|
||||||||||||
N
|
TIZIE
|
|||||||||||
DB PROFESSORI
DEL DISEGNO
DA CIMABUE IN QUA
DECENNALE V.
DELLà PARTE I. DEL SECOLO V.
DAL MDCXXXX. AL MDCL.
BALDASSARRE FRANCESCHINI
VOLTERRANO
Tìifeepolo di 3tatteo RofiMi, nato 1611. # 1689. gN quella parte di Tofcana, che non lungi dal maro
Mediterraneo è bagnata da due fiumi, della Cecina e dell' Era, fopra un* altiflima montagna, è polla Ja città di Volterra , una delle più nobili, e antiche città dell'Emina, che viene annoverata daglifcrittori fra quelle dodici,che infieme collegate renderono celebre e formidabile, ne'tempi antichi, il nome Etrufco. Quefta, fra gli altri Cuoi pregi fi gloria, fecondo il Maffei, nobile fcrittore di ella, d' avere avuto fuo principio prima della guerra di Troja, quali cento anni, dell'edificazione di Roma 500. e avanti al Natale del Signore circa 1200. E"fondata in luogo, i cui contorni fono abbondanti di tutti quei doni della natura, i quali ella appena fra molti paeù e provmcie è foiita fcarfamente difpenfare: tali fono;
|
||||||||||||
$8z Dccenn. K della Pan. I delSec. V. dal i 640. 0/1650.
fono aria falubre, fertilità di terreno, abbondanza d'acque , di fonde
di bagni, per cui fi tolgono molte infermità, copiofe cave di minerali, e S'ogni forta di pietre dure, agate, calcedoni, e altre gemme, parte delle quali fi cavano dai Ceno della terra, e parte fono dalla corrente di pìccoli rufcelli fcoperte e traportate; ed oltre a quelle, alabaftri bianchiffimi, colori di qualunque forta, alla bell'arte della pittura neceffarj. Da quella città adunque, tanto favorita dal cielo, traffe i fuotnatali
nel fecolo pafTato Daniello Ricciarelli valorofo pittore e fcultore ed archi- tetto, di cui per Roma e per Y Italia tante e si belle opere fi vedono : e da quefta eiTendo forto a'dì noftri Baldaflarre Francelchini, anch' egli infigne e famofo pittore, chiamato per eccellenza il Volterrano, che mentre io (privo quelle cofe, vive operando egregiamente, dà largo campo di ammi- rare la fublimità degli ingegni dì quella città. Ma io, che a cagione della modeftia di queft'artefice non ho potuto ricavar quelle notizie, che per tefTerne la vita mi abbisognavano ; ho procurato, giufla mia poffa, di da- re alcuna cognizione di una parte delle molte fue pitture, con poco altro di più; ficuro, che quelle, meglio della mia penna, faranno conofcere, come è mio defiderio, a chiccheffia, che procurerà di vederlo, 1' abilità di queflo foggetto. L'anno dunque della falutifera Incarnazione del Fi- gliuolo di Dio 1611. nacque Baldaflarre inefTa città di Volterra ; il padre fuofu Guafparn Francelchini, di cui » benché folle ordinaria profelHone Io fcolpire piccole figure, iìatuette e gruppi d'alabaftro; non però, che altre cofe non conducefle di Tua mano, cioè a dire, più imagini in legno di Crifto Crocifìflò, ed alcune ftatue di una certa pietra detta Tufo, che fi cava in quel territorio, di colore fra il bianco e '1 giallo, leggieri e te- neriffima, onde beniffimo fi lavora con martellina e con rafpa da legno; ma efpofta all'aria fortemente indurifce; e fcolpita di quefta pietra vedefi di mano di Guafparri nella Chiefa di San Francelco di quella città, den- tro una nicchia, una (tatua comodamente grande dello fteflb Santo. Gua- fparri adunque, dopo avere al figliuolo, già venuto in fanciuilefca età, fatto imparare le prime lettere, fperando da lui (che fpiritofiflirno era, e al diléguo molto inclinato) qualche ajuto nell'arte propria, Io pofe ad apprendere i principi del difegno con un pittore Fiorentino, allora abi- tante in Volterra, chiamato Cofimo Daddi: e poi lo fi tirò^in cafa, ed al propriofuo meftierol'accomodò . Quello però fece egli non fenza difpia- cere grande del fanciullo, al quale molto più piaceva l'arte della pittura. Sfavatene l'obbediente fanciullo in tale efercizio; ma non lafciava perciò di attendere con ogni applicazione a quello del difegno; ed in breve giun- fe tant'oltre, che gli venne fatto condurre alcune figure tocche di penna, contai proporzione e diligenza, che vedute da Curzio Inghirarai, e Lo- dovico Guarnacci, l'uno e l'altro Gentiluomini di quella città, gli guada- gnarono apprefìò di loro non poco concetto . Venuto 1' anno 1627. il fedicefimo anno dell' età di Baldaflarre, come
piacque al cielo (che bene fpefìb per iftrade al tutto lontane dal noftro penfamento, conduce gli uomini a' deflinati lor fini) occorfe, che tro- vandoli eiTo Curzio Inghirarai in Firenze, s'incontrò un giorno in un ■-' ■* * fratello
|
|||
BALDASSARRE FRJNCESCH1NI. 383-
fratello di Baldafiarré, chiamato Salvadore, in abito di Prete, oggi Pio-
vano d' Orciatico, uomo di vaga letteratura.- e ricordandoli di quanto avea veduto in Volterra, fatto di mano del giovane, domandò a Salvadore, co- me egli fé la paOatTe, e quelch' eì faceffe. Al che rilpofe: che e* lavorava col padre d' slabaftri, ma che viveva con gran defiderio di efler pittore. Sentito quello -Fingili t ami, gli domandò, fé a forte gli fofle piaciuto il far* lo venire a (tare a Firenze per imparare quell'arte, offerendogli luogo irt cafa Giulio Inghirami fuo fratello, allora Segretario di Madama Serenifli- ma Crifìina di Lorena, flato anche Generale delle Pofte, il quale molto della pittura fi dilettava, e fu quelli, che riconduiie di Spagna (infieme con altri del Soddoma ) il farnofo quadro dell'Abramo d'Andrea del Sarco, che venuto in mano de' Sereniflìmi di Tofcana, e flato gran tempo nella Tribuna della Real Galleria di quelle Altezze, fu poi mandato a Modana. Poco vi volle, acciocché reftaffe fubito riabilito quanto l'Inghirami avea propoiìo; onde l'anno feguente aìli 25. del mele di Maggio, Baldaflarnfu dal padre condotto a Firenze nella cafa di Giulio, Queliti fubito il prov- vidde di maeftro, che fu Matteo Rovelli Fiorentino, pittore (limato, non tanto per lo valore nell'arte, quanto pel modo facile e caritativo, ch'egli aveva nell' infegnare, congiunto ad una vita efemplariilirna. Studiò ap- preso al RorTèlli un anno, dopo il quale gli convenne tornare alla patria: dove da' Monaci de'la Badia di San Giulio, amici del padre fuo, gli fu da- to a dipignere a frefco di fotto in fu, nella forefteria del loro Monastero in uno fpazio ovato, ornato di (lucchi, un Elia in atto di dormire fotto'l ginepro, colla figura dell'Angelo col vafo e panefuccìnerìzio, del quale avendo fatti gli ftudj, condurle con molta diligenza il cartone; e prima di por mano all'opera, lo portò a Firenze, e fecelo vedere al maeftro, il quale reftò forte maravigliato, non gli parendo poflibiie, che 'I giovanetto in così po- co tempo forTè potuto effere arrivato tane* oltre nell' arte. Il perchè Bal- daffarre fatto più animofo, fé ne tornò a Volterra, e diede fine alla pit- tura con tanta facilità, che i medeiimi Monaci gli fecero dipignere a fre- feo nella volta delia loro Chiefa un grande fpazio, in cui ebbe a figurar© il noftro Salvatore nella fua gloria , co' Santi Giulio e Clemente, Pro- tettori di quella citrà, ed alcuni Angeli.- ed accanto all'organo due Santi Benedetto e Romualdo, maggiori del naturale; e lopra il medefìmo orga- no una gran nicchia con altri ornamenti. Venuto P anno 1630. nel quale fu la Tofcana travagliata dalla pefte,
gli fu data a fare una tavola a olio per la Chiefa di Sant'Agoftino della ìleffa città di Volterra, dove rapprefentò la Purificazione della Vergine: e per la medeilma Chiefa un quadro pure a olio, dove efpreffe l'immagine di Santo Rocco. Parlato quel calamitofo tempo fé ne tornò a Firenze, ove per più mefi fi trattenne. Sentendo poi, che Giovanni da San Gio- vanni, celebre pittore, anch'egli flato dilcepolo di Matteo RolTelli, col- l'occafionè dell' avvicinarli il tempo, che doveano celebrarfi le Reali Nozze del Granduca Ferdinando II. colla Sereniflima Vittora della Rovere , ave- va per ord.ne di quell' Altezza dato principio a dipignere il Salone terre- no del Palazzo de' Pittii BaìdafTarn, ai-quale-molto piaceva la maniera del colorire
|
|||||
!
|
|||||
384 Tìecewi.V. della P ari .1. del Sec.V. dal 1640.0/1650.
colorire a frefco di Giovanni, fecelo da amici pregare, che volefle con*
tentarli di dargli luogo in quel L'opera, acciocché poterle quella bella ma- niera apprendere, e ne fu fubito compiaciuto, e fra Paltrecofe per orna- mento della Volta, gli fece dipignere in una cantonata pretto ad un morio- ne, dal quale efcono lauri, palme, ulivo, e pennacchi ; ma non furono appena parlati cinque meli, che Giovanni, dopo aver fatte dipignere a Baldafiarre alcune altre cofe, vedendo i progredì del giovane, in brevità di tempo troppo più oltre avanzarli di quello, ch'egli per avventura s'era immaginato, temendo di non diventargli fecondo; prefa di luì grangelo- fia, finalmente fé lo tolfe d'attorno; ed andò la cola nella feguente ma- niera . Era Giovanni in quel tempo forte travagliato dalla gotta, la quale lina mattina appunto, che già era dato Pintonaco ad una parte di muro, la quale egli in quel giorno doveva dipignere, gli diede tale all'alto, che non gli fu pofiìbile ufcir di cafà per portarfi al luogo del lavoro, oye BaldafTar- re co' muratori P attendeva : tantoché facendoli l'ora tarda, andò il Vol- terrano a cafa Giovanni, e fentita fua impotenza, gli dirle Signor Gio- vanni, giacche ella è in quello grado, s'ella fi contenta, per oggi tirerò avanti io medeGmo, giacche P intonaco non può più afpettare» e conver- rebbe levarlo via; ma non tema che io non fìa per far cofa che non abbia ad effere di fua foddisfazione , Furono quelle parole a Giovanni una feri- ta nel più vivo del cuore,* onde fatta gran forza a fé fteilb, tutto colle- ra contro il Volterrano, fi fece portare a Palazzo, e con gran fatica montato in fui palco colle proprie mani gettò a terra P intonaco, ed a BaldarTarre diede una bella licenza. Quefta improvvifa Separazione di BaldarTarre da Giovanni, fu fenza fallo il principio d' ogni fua fortuna; conciofliacofachè trovandoli egli per allora in cafa il nominato Giulio Inghirami sfaccendato, dipinfe per elfo a frefco un proprio penfiero in ima cella o paniera portatile che - vogliamo chiamarla , che gli diede gran nome, e gli guadagnò la protezione de' grandi, come appreflo di- remo. Aveva in ella figurata P Immortalità, co' fuoi fimboli esprimenti fuoi attributi, alla quale dalla Fede Cattolica eran condotti il Marchefe Jacomo Inghirami, Generale delle Galere del Sereniflìmo Granduca, e Tommafo Fedria della ftefla famiglia, Bibliotecario della Vaticana, e Se- gretario di Giulio IL (a) che per eflère flato Chierico e poeta, veniva condotto e dalla Chiefa Cattolica e dalla Poefia. Vedevali appreflo figura- to il Tempo , il quale-con torva fronte, mentre la Morte fi Spennava le ali, e fi ftrappava i capelli, fpezzavale Porivolo. Piacque tanto all'Inghi- rami, e Popera, e '1 concetto, che moftrolla a tutti i Serenifllmi, i quali per alcuni giorni la tennero in Palazzo: e fra quelli il Sereniflimo Prìnci- pe Don Lorenzo , di gloriofa memoria, la vide con ammirazione e gufto non ordinario. Occorfe frattanto, che effo Principe Don Lorenzo fé ne andò a diporto alla fua delìzìofa Villa della Petraja, dove un giorno,che fu ftraniflìmo temporale, venne un vento così impetuofo, che in pochiflì- mi momenti gettò a terra una buona quantità di quadri a olio, con orna- mento |
||||
[a] Dati Vit. de*Più, af. 134.
|
||||
BALDASSARRE FRANCESCHI^!. 385
mento nobile » de' quali le loggie del cortile di quel Palazzo erano ador-
nate j onde a quel Sereniffimo venne in penfiero, acciocché non mai per 1» avvenire poterle occorrere un limile difordine, di far dlpignere eflb cor- tile a frefco: e confervando tuttavia nella fua mente il gufto della bella opera inoltratagli dall' Inghirarni, fubito mandò per Baldaflarre, il quale appunto aveva per lo medefimo Cavalier Giulio finita una tavola a olio, dove era dipinto San Paolo rapito al terzo Cielo, che doveva mandarti a Livorno per una Cappella edificata dal Capitano Tommafo Inghirarni fuo fratello, nella Chiela della Madonna: ed il giorno appunto, che la tavo- la fu efpofta in Firenze nella Chiefa di Santa Maria Novella, BiildaiTarre che era allora in età di anni venticinque, fi portò alla Petraja da quel Prin- cipe, il quale dopo averlo benignamente ricevuto, accennandogli uno (pi- zia della loggia, che già aveva fatto fcalcinare, dille: là voglio far dipi- gnere per voftra mano; a cui il giovane con riverente ardimento , nato nel fuo cuore per gli amorevoli trattamenti di quel Sereniffìmo, quantunque non del tutto affidato nella propria abilità, rifpofe efler pronto a' fuoi cen- ni: e tornatofene a Firenze da Matteo Roffelli fuo maeftro, da cui fempre ebbe ajuto e configlio, ne fu inanimito per modo, che pieno di fiducia fé ne tornò alla Petraja per dar principio all' opera. Aveva quel Principe qualche concetto di far dipignere le logge di quel cortile, non d' altro, che di profpettive, parendogli, che un tale ornamento folle per far com- parire quei luogo di gran lunga più fpaziofo ; ma dal Cavaliere Lodovico Incontri, allora fuo Gentiluomo, fu difluafo da tal penfiero; ed in quella vece configliato a farvi rapprefentare alcune delle più gloriofe azioni de* Principi di quella fua Sereniflìma Cala: il qual configlio eflendo molto piaciuto, fu fubito a BaldafFarre ordinato, eh' e' mettefie mano all'opera ficcome fece, e nella feguente maniera la divife. Nelle quattro maggiori larghezze delle muraglie colorì quattro ftorie
di quattordici braccia per ciafeuna, nelle quali, d' affai nobile maniera» rapprefentò fatti di quattro Granduchi di Tofcana, cioè; Nella prima la folenne entrata di Cofimo I. il Grande nella città di Siena, dopo la con- quida fatta di quello Stato; eflb fopra un carro trionfale , e i Senatori di quella città, che gli portano le chiavi, Nella feconda fece vedere ritratto dal vero il bel colofFo di Ferdinando I. colie figure di quattro fchiavi lega- ti attorno a quello, che di mano di Pietro Tacca, fi veggono nel Porto di Livorno, ove nnfe la Monarchia di Tofcana,'che conduce Pifa e Li- vorno a render grazie ad effo Ferdinando, per la loro mirabile reftaurazio- ne: e nella bafe di quel colofib fcriffe i feguenti verfi , compofti da Pier FrancefcQ Rinuccini» altro erudito Gentiluomo dei Principe; Colma di gelo il cor , horror la fronte, ^Affrica sbigottita, \Afia tremante, CMira, 0 gran Ferdinando* alle tue piante Incatenato il W/7, fervo V Oronte. Nella terza dipinfe quando Cofimo 1. accomunò con Francefco fuo fi- gliuolo il governo dello Stato. Nella quarta, veramente belliflìma, quan- do fotto gli aufpicj di Cofimo II. vivente ancora il primo Ferdinando fua Bb padre,
|
||||
3 6 6 Decenti* V. della Pan, L delSec. V. dal 1640. al 16$o.
padre, fu dalle Tofcane Galere fatta la grande imprefa della città di Bona
in Birberia: in quella figurò la pedona di eflb Cofirno II. in abito di gran Maeftro della Religione de'Cavalieri di Santo Stefano, che dando in pie- di avanti la porta maggiore della Chiefa di ella Religione de' Cavalieri in Pifa, riceve Silvio Piccolomini, e l'Ammiraglio Inghirami, col Marche- fe Fabrizio Coloreto, (lati Comandanti di queir Armata, nel ritornar che fanno dall'imprefa. Vedefi in quella bella ftorià figurata la piazza de'Ca- valieri, colle vaghiffime fabbriche,che la circondano, con gran quantità ili figure, di fchiavi, mafchi e femmine, e moltitudine di altre perfone, e di ipoglie nemiche, quali appunto il poetico fpirito dell' artefice po- teva immaginarfi per rapprefentare al vivo un fatto sì gloriofo, e di tanta allegrezza : e la gloria detta vedefi apparire in aria, in atto di fpiegare, con fafto e giubbilo infieme, la bandiera colla Croce della medefima Religione, Ricorre lotto quelle ftorie un bellifllmo bafamento, nel mezzo del quale finfe una fontana d'acqua, che efce da certe mafchere ed arpie, col vafo che la riceve, e fopra la fontana Tarme di Cafa Medici. Da'lati di quelle fcale» parte a chiocciola e parte diftefe, gli fcalini delle quali fanno un pianerottolo in mezzo ad edb imbafamento, tutto il rimanente è finto di marmi e bronzi, con baflìrilievi di putti e fettoni, con alcuna florietta di finto bafibrilievo, il tutto alludente alle azioni rapprefentate nelle fto- rie : fra T una e V altra fono gli fpazj di due lunette , l'una rimpetto ali* al- tra fopra due porte, che in due gran fale del palazzo conducono. In una di quefte dipinte Caterina figliuola di Lorenzo Duca d' Urbino Regina di Francia, in atto di federe apprefìfo Arrigo III. Re di Francia e di Follonia. Francefco li. e Carlo IX. tutti fuoi figliuoli, coli'altro figliuolo fuo il Duca di Manfon , Ifabelia Regina di Spagna, Margherita Regina diKavarra, e la Duchea Claudia di Lorena, pure dieffa Caterina figliuola. Nell'altra dìpinfe Maria figliuola del Granduca Francefco Regina di Francia co'fuoi figliuoli Lodovico Xlìl. Don Gallone» GiovambatiIla, la Regina d' In- ghilterra* e la Duchefla di Savoja. Ornò quefte porte con alcune cartelle; in una delle quali, cioè in quella dov' è la figura della Regina Caterina, fi leggono i feguenti verii, ufeiti dall'erudita penna del nominato Pier Fran- ceicoRitiuccjni: Nafte fall* Arno, e del Ma auro ali1 ondaf
Vinate a maggior voi l* ali le impenm
Di Regine e dì Re {Madre feconda?
Regnante l'adorar Rodano e Senna,
Palle cartelle fece ufcire certi fedoni fatti di (Iuccadi propria fua mano* e dii lati delle porte dipìnte due gran termini di femmine , finte dì ftucco, in atto di reggere i fedoni, e certo panno, che ferve per campo, chelcen- de quafifino al pavimento. Nelle tettate di effe logge, fopra quattro por* te fece quattro ftorie, in una delle quali rapprefentò quando Leon X. ri* cevè in Bologna Francefco 1. Re dì Francia: e il Gran Cancelliere di elio Re fa l'Orazione. Vedefi quella ftoria arricchita di molte belle figure di Cardinali e d' altri perfonaggi di quelle Corti. Ne debbo lafciar di dire in quello luogo cola curiofa, che fu, che il Volterrano per uno de'Cardinali |
|||
BALDASSARRE FRJNCESCHlNI. 387
quivi dipinti, efpreflTe al vivo 1' effigie di Luca Citerni, Cappellano del
principe, fenza averlo innanzi, e intanto tempo, quanto in full'ora del delinare egli confumò nel portarli a benedir la tavola del padrone, e tor». nò ; in lontananza fece architetture e profpettive; e dall'uno e dall'altro lato della porta a tale ftoria corrifpondente alcune fcale, e fopra efle altre figure in atto di rimirar queir azione. Sopra la porta un cartellone di ftucco col feguente quadernario, fatto pure dal Rinuccini; Se Roma opprejja al fecola vetufto Della gente Frtmcefc* adorò l'ira;
Del Decimo Leone a* pie rimira Sul picchi 'Emo oggi il Francefio AuguBo. Nell'altra ftoria è Clemente VII. che pure nella città di Bologna ricevè Carlo V. Sonovi i Cardinali Ipolito de»Medici, e Ridolfi, con accompa- gnatura di figure, che rapprefentano perfone di lor Corte; e fra l'altre molto bella è quella, che fi vede fopra le fcale finte da' lati della porta, in cui rapprefentò unTedefco della guardia, il quale con faccia piena d' uà, e con impetuofità di perlbna violentemente fcaccia colla l.baida alcuni, che troppo s'accollano a quel luogo: ficcome ben comparifce quella d'un trombetta, che in beli' attitudine fiede fopra'1 balauftro della fcala: dal- l'altra banda fopra la terza porta dipinfe in altra ftoria Lorenzo de'Medici Duca d'Urbino, Generale di Santa Chiefa, Giuliano Duca di Nemurs, Generale de' Fiorentini, e Giuliano Cavaliere della Giartiera, accompa- gnati da gran comitiva di Comandanti e d* altre perfone, nelle quali ri- traffe al vivo diverfi fuoi amici e uomini di quella Corte, Tra'ritratti, belliffimo è quello diTommafoTrafredi gobbo, buffone
di quel principe, buon fonatore di violino, pedona molto faceta, di fpi- rito vivaciffimo.edacuto, di lingua latirica e mordace, il quale or quello or quello, fenz*alcun riguardo, motteggiando e dileggiando, edoraeflen- do da tutti con fpiritofiiìimi fcherzi e burle fino al vivo trapalato, face- va di fé fteflo un continuo e troppo graziofo fpettacoloal padrone e a tutti i cortigiani. Ma giacché ha portato il cafo a dare alcun cenno della per- fona del gobbo, mi fi conceda, che per ifeemare alquanto il tedio, che la continua deferizione delle pitture della loggia potrebbe recare a chi legge, io racconti in quefto luogo una delle folenniffime burle, che ap- punto in quei medefimi tempi, che quel!' opere fi conducevano, furono fatte a coftui, fra l'altre molte: e poi torneremo a ripigliare il filo del noftro racconto. Tornavafene un giorno il Volterrano dalla città di San Miniato al Tedefco, venti miglia lontano da Firenze, dove fi era porta- to per occafione di fentire una commedia delle Sante Attinia e Greciniana, Vergini e Martiri Volterrane, opera di Prete Salvadore fuo fj atei lo , altra volta nominato! e prefe la mattina fuo ripofo a Moncelupo, Cartello po- fto fopra il fiume Arno, fra Empoli e la Laftra : e perchè faceva gran cal- do, pensò di fermarvi!! per un poco, e frattanto di effettuare un perse- ro venutogli per iftrada, che fu, coli* occafione de'vafi di terra, che fi fabbricano in quel luogo, di ordire una bella burla al Trafredi, da metterli in esecuzione a fuo tempo. Che però accodatoli a perfona di quel n efiiere, Bb i domando
|
||||||
3 88 Decenti. V. della Pari: L delSèc. V. dal 1640. al 1650.
domandò, fé a forte vi foffe alcun boccale, talmente dit polio di manifattura »
che altro non gli mancarle, che 1*effer dipinto: e fentito che sì, fubito dato di piglio ad uno di elfi, vi fece il ritratto al vivo del Trafredi, col fuo gobbo ; e contuttoché'riufcillè tanto fimileal vero, per averlo il Vol- terrano dipiato di frefco alla Petraja, onde neffuno.averebbelo potuto cam- biare» a lettere molto aperte vi fenile il nome di lui, coU'aggiunta de'fé" guenti verfi; Se'l CaVftììer dipinto nel Boccale,
Brutto e goffo apparì/ce » anzi che hello *
Non s'acccuji 7 pennello,
Percùè la colpa è dell' originale.
Quindi avuto a fé il fornaciaio, con molta premura gli raccomandò quel lavoro: e feppe sì bene ordinar la cofa, che'1 boccale colla maggior fegre- tezza del mondo , dopo eflere flato in brevi giorni ben cotto e ftagionato* gli fu portato a Cartello. Fin da quetV ora andavafi dal Volterrano penfan- do al modo di fare operare al boccale, a mortificazione del Trafredi, l' ef- fetto fuo. Era il primo d' A gotto, giorno feflevole in quella Corte per la ricordanza del natale dei Principe, quando, conforme il folito, doveail fare da'Cortigiani una fontuofa cena, eh'e'chiamavano il Simpofio, della quale il gobbo era flato fatto fopretendente e governatore. Fu giudicata quella, belliffima occalìone per far la burla al Trafredi, e però non doverli tralafciare; tantopiù, che eran comparii quel giorno a Gattello due fami- liari di alcuni di loro, cioè il Dottore Gio. Francefco Calìagnola di ritor- no da Pila, e '1 Dottore altresì jacinto Andrea Cicognini, i più vivaci e più follazzevoli uomini, iletti per dire, che avelie quel tempo» Con quelli dunque fu concertato il tutto: ed al Carmagnola, che oltre all'ede- re un beli' umore,attuto e ben parlante, aveva anche una qualità di portare i fuoi detti, e lue facezie con gran naturalezza , e con un viio fermo e len- za ridere, fu data 1* incumbenza di guidar lo fcherzo, il quale ebbe fuo princìpio in quello modo. Venuta l'ora della cena, e condottali tutta quella allegra convenzione al deftinato luogo, che era una grande fìanza pretto al cortile del palazzo, accorìciofli ognuno comodamente a tavola. Gufiate che furono le prime vivande con alquanto di fìienzio, com'è fo» lito, furori portate attorno giare e caraffini tutti pieni di buon vino diac- ciato, equi incominciaronli a fare da ognuno diverfi brindili allalimita del gobbo Trafredi, degniamo provveditore del Simpofio, i quali tanti furo- no in numero, che il gobbo fra 1' elìer di natura di ciarlar tempre fempre fenza mai celiare , e per gli applaulì eh'e'li dava ad intendere, che venuTer fatti a fua perlbna con quei brindili, per qualche breve fpazio della cena fu, come li fuol dire, il padron della veglia. Così mentre quelli ben rin- galluzzito , con una voce (quillante e in quilio, tutti alfordava col fuo gran cinguettare, e volevala con ognuno, parve (sìera fiata ben guidata la bifogna) che a cafo al Caftagnola fi facelte luogo a parlare in quello mo- do. Facciati grazia , Signori, di dirmi chi è quello Signor Cavaliere , che con tanta giocondità accompagna la noftra allegria. Signore, rilpofe uno di loro, egli è un gentiluomo di trattenimento del Streniflirao Principe nofiro
|
|||
BALDASSARRE FRANCESCH1NL 389
noftro Padrone. Il Caftagnola fentito quello, diede fegno che tal rifpofta
aveflegli la mente alquanto aggravata: e come uomo, che con fé fteflb ra- giona, cominciò a biafciarfi fra* denti quefte parole: Trapeli, Trapiedi» Trafredi ; poi raefle gli occhi addotto al Trafredi, guatandolo ben bene da capo a pie, moftrando più che in ogni altra cofa dì fiflarfi nel fuo gob- bo; e finalmente con gefto molto grave e rifoluto, difie : Tant'è, io non crederò mai, .che un difpregio tale fia flato facto da chiccheflk ad un fervìtore d'un tanto Principe. Allora chi aveva Ja cura di tenere il lazzo, domandò al Caftagnola ciò che ei voldfe à'w con quelle parole . Al che rifpofe il Dottore; Sappiate, Signori» che jeri nel venirmene da Pila, panando da- Montelupo, io a cafo mi fermai pntTò a una di quelle tante botteghe di ftoviglìai, dove io veddi cofa veramente ridicolola, cioè a di* re, più di cento boccali di buona tenuta, inciafchcduno de'quali io non folo ravvifai ritratta al vivo V effigie di quefto vcftro am;co Trafredi, ma di più ne lefft anche il nome (cioè Tommafo, fé non eno) e quel cafato fteflb, che io fento ora che fia il fuo: ed avendo ben fatta rifleflìone all'uomo e ad ogni altra qualità, che adorna la perfona di lui, dico, che e'non può effere fé non elfo quello, ch'io ho veduto dipinto in queir in- finito numero di boccali ; e forte mi duole di vedermi in un fecolo, nel quale con sì gran licenza fiano i virtuofi vilipeiì e burlati. Or laida dir qiù al povero gobbo, il quale però nel veder porre in tavola un così agro ragionamento tanto inafpettato, contuttoché a principio molto lì turbarle, pur tuttavia non fi abbandonò ; e come quegli, che in limili congiunture non cedeva mai, e davane infino a'denti a chi foiTe, fenz'aver riguardo a perfona, attaccò col Dottore una gran miftia, e in fulla bella prima ven- ne alle prefe con male parole, col calor delle quali davafi intanto non po- co fomento alle grandi rifa de'convitati e di coloro, che alla tavola affitte- vano: le quali altiflìme rifa, tanto rumore facevano, che i tuoni non fi fariano potuti udire. Il Caftagnola,moftrandofi piccato dalla mordacità di quella lingua (a) tabana,foggiunfe ; E che direftitu, fé io nel tornarme- ne a fifa facefli procaccio di una dozzina di quei boccali, e qua te gli fa- ceffi portare? Il Trafredi fin'allora con tutto il fuo dibatterli e contra- riare, li era dato a credere , che quella fotte un invenzione, che non avelie a paflar più là che le parole; onde con maggior rigoglio che mai, rifpofe: Io t' ho per un gran becco cornuto, fé tu non trovi il modo, che mi fien portati quelli boccali. Se tu mi ftai troppo troppo a ftuzzicare, ripigliò il Dottore, io fon uomo da metter mano a certi miei fegreti, e fartene com- parir qua unoadeflò adeffb. Parve al gobbo, eh.: il Caftagnola fifofle con quefte parole impegnato sì forte, che non potendo poi venirgli fatto ciò eh'e' prometteva, aveife egli a rimanere a cavallo, ed a faifi befìe di Itti- che però infultandolo fempre più, il peifnadeva a far più prefto quefta prova. Giacché tu mi tenti, difle il Dottore, ecco che io mi accingo all'opera: elevatoli da tavola, cavandoli di talea una gran cartapecora, che Bb 3 non
1 1 U———MW
(a) Idiotifmo* forfè dal pungi gii or e del Tafano, Latino Tabanum, o forfè dal
Lat, tabunv. lìngua fradicia, come il Ber ni a Pietro Aretino. |
|||
3 go 'Decenti. 17, della Part.L delSec. K dal 164.0. al 1650,
non fi fa quel ch'ella fi foffe, e forfè era il fuo privilegio: dato di piglio
ad un battone, fé n'andò nel vicino cortile, e quivi a villa di molti di quelli della tavola, al lume di certi candellieri, che faceafi tenere da1 fer- vitorì, cominciò a fare alcuni circoli nelle mura e per lo terreno, pro- nunziando ftrane ed inusitate.parole a modo di negromante, con volto ferio e grave, anzi malinconico e tifnorofo; e dopo che egli ebbe molte dì quelle cofe fatte, fecefi con deprezza da chi ne aveva avuta la corrurùffio» ne porgere il boccale, e con vifo niello a guìfa di uomo che venga da trat- tar co' inoltri d'Inferno , e con mano vacillante, quello prefento agli -amici in pubblica tavola. Avereite veduto in un Cubito il povero Trafredi> che fino allora li era inoltrato sì franco , aliibbire e perdere la parola per modo, che troppo è difficile a ridirlo, tantoché le gran rifa,che fi alzarono allo- ra tra quella brigata e di tavola e di fuori di tavola, a! certo al cerco avve- rebbero dovuto ceder luogo alla compafhone . Riconobbe!! da ognuno la fornigliandffima immagine del Trafreai; fi ìeiìero i verfì, il nomee '1 ca- fato di lui feri ito nel boccale, e fubito fu pieno di ottimo e frefchiffimo vino, del quale bevvero tutti alla fanità del Trafreai. Intanto il Caftagno- la, permeglio colorire la burla» cominciò a dar fegni di un grande affan- no, e varie fmorfie ii meffe a fare, finche nelle braccia di Luca Ci terni, allora Cappellano del Principe, che gli era allato a tavola, tirile di cade- re (Venuto. 11 Volterrano volle ancor effo lare le lue parti col ricorrer fu- bito all'aceto dell'infahta , col quale fingeva di andar tpruzzando al Dot- tore il vifo e le tempie; altri fi alzarono da tavola, quali accorrendo a quel bifogno : ed in ibninia coloriron la cofa si bene, che il Trafredi, fra la rabbia e la vergogna, e lo fgomento per quei nuovi accidenti, cominciò quali a venirli meno per davvero, e vi fu da fare a rimetterlo in gambe; egli poi, al meglio che gli fu pollibile, levatoli da tavola fenzafar motto, grullo grullo e fenz' altra cena, le ne andò a cercare del fuo covacciolo , per dormire quella notte, Dio fa quanto; mentre i compagni per lo re~ ftanie del)*'cena, a cagion delle gran rifa, merlerò il mangiare, come fi fuol dire, fra la camicia e la gonnella. Ma pel povero Trafredi non ri- male Jì. finita la trefeaj perchè ii giorno dipoi avendo il Principe rifoluto di condurli a diporto, colla fua corte d' alto e baffo fervizio, per quelle fue campagne; e avendo desinati divertì ripolì per breve fjpazio preffo aile caie di quei lavoratori, fu operato per modo, che in ogni luogo, ove le pofate far doveanfì, era da quei villani offerto da bere alla famiglia balla, e davali il vino colio fteffo beccale, il quale con ben concertato artifizio dall'una all'altra cafa fegretaraente paffando, fece credere al gobbo, come era flato detto la precedente fera, che non in un iblo boccale foffe Hata dipinta la fua figura, e quello foffe ftaco dal Castagnola fatto comparire; ma che gli ftovigliai e fornaciai di Montelupo neaveffero per lo contado fpacciati a fonie. Fu poi lo fteffo vafo mandato ali'oiteria di Calte Ilo, qui- vi vicina, e dal Trafredi del continuo frequentata, per effer'egli forte in- namorato della figliuola dell'offe, il quale avendone avuta Pintefa, ogni volta che il gobbo vi fi lanciava vedere, portava in quel boccale il vino alle tavolate. Veniva talvolta il Trafredi a Firenze in cafa il Barone Alef. fandro
|
|||
BALDASSARRE FRANCESCH1NI. 391
fandro del Nero, fuo antico padrone, e 1 boccale anche quivi al folito Io
preveniva; tantoché il povero omicciuolo n' era difperato affatto. A ca: g ione dunque di quelle ed altre bizzarre invenzioni, fatteli da coloro intorno allo fteflb (oggetto, fempre più nuove, più capricciofe e più pungenti, co- nobbe il Trafredi a fuo gran colto, ciocché a' foverchiamente linguacciuti bene fpeflb accader fuole, cioè a dire, di trovar talora rofe a lbr nafo, e chi fappia rendere pane per focaccia, e dare a ciafcuno fuo dovere fino al finocchio; onde per l'avvenire egli non folo fé fletto correiTe, ma quel che è più, per qualche tempo, non che altri burlare e dileggiare, per così dire, s'arrifchiò più a formar parola; e tanto baili in propofico della burla. Torniamo ora a feguir la traccia del noftro racconto. Vultima fto- ria contiene la perfonad'Aleflàndro, primo Duca di Firenze, armato, in atto di federe, mentre la Fiorentina Repubblica gli fa prefentare la vette Ducale, la Corona e lo Scettro; da uno de' lati veggonlì alcuni putti, che fopra 1' arme de' Medici accomodano la Ducal corona : e dall'altra parte fono i ritratti di alcuni amici del pittore, ed il proprio ritratto tuo in fi- gura d' un giovane veftito di color verde, che guarda verfo gli fpetcatori della iloria, la quale per aver fotto di fé l'ingreflo alla icala, non ha im- bafa'mento. Non fece però Baldaifarri tutte quelle opere di feguito, ma con interro rapimento ; atteibchè ne' tempi d'inverno il rigor del freddo» che in quelia loggia li rende infopportabile, noi permetterle -, che però dalla benignità di quel Principe, gli fuconcedutodi talora defiftere ed operare al- trove in luoghi più comodi. Il primo anno dipinfe nella Compagnia di Ga- ttello?, poco lontano dalla Petraja, un San Michele Arcangelo a frefco, vi- llo di fotto in fu, in atto di cacciare Lucifero dal Cielo. In Firenze poi nella Compagnia del Servo di Dio Ipolito Galantini, colorì pure a frefco in uno degli fpazj della foffitta, un San Giovambatifta, San Giovanni Evangelifb, e due Angeliche tengono uno l'agnello, l'altro il calice, e vi è un* aquila, che tiene una cartella, dove è fcritto il Vangelo di San Giovanni. Pel Dottor Lattanzio Magioni fuo medico, dipinte a olio in un ovato un San Giovambatifta fanciullo, mezza figura; per Francefco Cordini il ritratto del Padre Fra Buonaventura Cavallo Francefcano , della nobil famiglia della Mantra in Calabria, celebre Predicatore, poi Vefco- vo: quello Hello, a cui con una fua elegantiffima lettera, il rinomato Gio- vambatifta Ricciardi, inviò e dedicò la fua dotta Canzone , che dicefi : Il Dìo . Allo fteftb Cordini fece un bel ritratto d'un Romito, d'unBiante, e un Diogene. In quello tempo aveva egli già cominciato ad acquietar tanto credito per le belle opere, che alla giornata ulcivano dal fuo pen- nello, che non eftendo da tutti i fuoi coetanei conofeiuto il proprio fuo nome, lo chiamavano per eccellenza il Volterrano; e cosi è fiuto poi chia- mato fempre, e s'intende per la più parte fino al prefente tempo. Aven- do rifoluto Francefco Orlandini, Senatore Fiorentino, ricchiilimo Gen* tiluomo, di adornare di pitture a frefco la Cappella di fua famiglia nella Chiefa di Santa Maria Maggiore de' Frati Carmelitani della Congregazione di Mantova.- ed avendo fentito il grido di quello artefice, volle che egli di fua mano la dipignefte; nel che fare fi portò^tanto bene, che non li Bb 4 può
|
||||
593 Decem. V. detta Pari, L deiSec>K dai1640. ali6$o.
può dir più. Vede/i nella volta di fatto in fu, fopra un carro di fuoco ti-
rato da due cavalli, a*quali non manca fé non il moto, un venerabil vec- chio, figurato per lo Profeta Elia , in atto di gettare il mantello ad Elifeo, il quale fi vede con un piede pofato in terra e l'altro alzato, correre fu» riofamente per afTecondare il moto veloce del carro, e con braccia alzate per ricevere il mantello; figura così beila e con sì bene adattato (corto acconcia in profpettiva, che non vi è veduta, dalla quale ella non fi veg* ga operare . Negli angoli dipinfe alcuni Angeli, con cartelle volanti in mano con certi motti, tutti figure di gran rilievo. Ne* due lati, che ten- gono in mezzo le fineftre, dipinfe due femmine, figurate l'una per la Leg- ge vecchia,colle tavole fcritte in Ebraico carattere, e colla fpada; e l'altra per la nuova Legge,con vafo verfante acqua, e libro degli Evangelj, e fo- pra la tetta di lei è lo Spirito Santo in figura di Colomba rapprelentato. Fece ancora nella navata di mezzo, fopra 1' arco di effa Cappella, due fi- gure di femmine» che rapprefentano, una l'Umiltà eialtaia da alcuni An- geli , e 1' altra la Verginità col folito legno dell'Unicorno, le quali per la nobiltà e forza del colorito, vaghezza d'arie di tefìe , di attitudine, e del veftire, fon degne di molta lode : e fece anco di iua mano i difegni delli (ìucchi della fterTa Cappella. Non aveva ancora finito le ftorie della Petraja, quando Giovanni Grazzi, uomo vecchio, che in fuagioventù iu eccellente muuco, e (ingoia; iffimo fonatore dì ogni forta di ftrumenti di fiato e di corde, determinò di far dipignere una iua Cappella nella Chiefa della Santiffima Nonziata , e al Volterrano diede l' incumbenza , Come egli fi portafie in quella opera, non è così facile a dire, edendo ella tem- pre fiata reputata dagl' intendenti una delle più belle cole che abbia fatto quello pittore, e polla farli in quel genere, Vedefi nella volta di fotto in fu la Santa Vergine Cecilia, la quale con maravigliofa grazia ed allegrezza predo ad un' organo ila rimirando il Cielo, mentre in vaghe attitudini danno cantando e fonando gli Angeli della gloria. Circonda quefia ftoria un* ornameiìto di finto ftucco tocco d'oro, e nelle tre lunette, che fona nelle pareti fotto la volta, veggonfi alcuni Angeli: ed è cofa di maraviglia il vedere, comeBaldafTarre accomodandoli al lume di quefia Cappella, che viene da una fola fineftra, che è tre braccia più baila delle lunette, lumeg- giarle le fue figure di fotto in fu con gran forza, e intera fomighanza del vero. Ha quefia Cappella un'antica tavola, dove fon dipinti i Santi Mar- tiri Ignazio, Biagio ed Erafmo f onde per finir d'abbellir l'opera, e allu- dere a quelle immagini, dipinfe nel frontefpizio di effa tavola, in or- namento di marmo, un Angelo,che tiene in mano alcune palme, in atto di voler quelle prefentare alli tre Martiri, In quefto tempo ancora colori afrefeo al Marchete Alefiandro dal Borro, Generale delle Armi di Tofca- na, nella facciata del cortile di fua cafa in Borgo degli Albizi, un trofeo con alcune targhe, coli'armi de' Sereninomi ed imprefe, con alcuni putti belliflìmì, ed ogni forta di ftrumenti militari: e vi è una manopola, che imbreccia Io feudo dell'arme del Generale , e tiene una carta coi motto ; CON QUESTE PER QUESTE. Volle poi il Sereniamo Principe Don Lorenzo, che egli andaife ad operare nell'altra fua Villa di Gattello, dove
|
|||
BALDASSARRE FRANCESCHIM. 393
dove egli era folito più frequentemente villeggiare. In eftadipinfe in tré
ftanze, fregi e fo prapporti, con imprefe e putti: e nella ftanza della guar- dia degli Staffieri, in uno fpazio della volta, in veduta di fotto in fu, colori a frefco un fuo bel concetto, cioè la Vigilanza e '1 Sonno, rifvegliato per ordine di quella, da alcuni fanciulli, i quali con papaveri accefi ad una lucerna, gli affamano le narici. Per Gentiluomini di quella Corte fece, moki quadri a olio di bella invenzione: fra quelli un Amorino, che dor- me, per Anibale Dovara: per lo Marchefe Ferdinando Ridolrl, una Vene- re, che accarezza Amore: una Pefcatrice coir amo e con un pefce, figu- rata per la fraude: un Perfeo collo feudo, colla teda di Medufa, e una Cleopatra, in atto di morire . Fra le ottime qualità di quello pittore, non ha T ultimo luogo l'intatta pudicizia del fuo pennello; che però non è mai chi abbia veduta di fua mano pittura lafciva ; onde dovendo, mentre egli in quelle opere fi tratteneva, dipignere per lo medefimo Marchefe Ri- dolfi, in una tela di cinque braccia, la favola d'Orfeo con Euridice, con- tentoffì, com'egli era folito di affermare, difpen fare alquanto dall' antico divieto i fuoi pennelli : e figurò quella femmina parte vellita e parte nuda; perchè e'fi prometteva, che le orrende forme de' Demonj, che nel me- desimo quadro doveva rappre tentare, coi rifvegliare altrui le fpecie degli eterni fupplicj, doveiFero effergli ancora correttivo falutare di ogni meno che onefto penfiero: concetto, che quando non fi (limi d'infallibile riu- fcìta, non lafcia però d'atteftare,qual foffe ne' tempi della più fiorita gio- ventù di quello artefice , la candidezza de' fuoi fentimenti. Fece an- cora per lo (lefìo Marchefe due paefi a olio di due braccia per ciafeheduno con piccole figure : che uno di proprio capriccio; e l'altro dal naturale. Per Cofiuio Gitemi diptnfe a olio in un' ovato un Ila col vaio : per Fran- cefilo parrocchiani figurò in un quadro a olio un Ila colla tazza e col vafo d'oro: e per quello ìì fervi dell' effigie al naturale del Marchefe Alverotti, che allora dello ltefib Principe era Paggio di Valigia, (limato uno de' più leggiadri giovani, che vedeflè quell'età; onde io dirò ciò, che in altro calò difife il Caro, che, e per eccellenza dell'opera, e per la bellezza del rapprefentato, feorge, chi guarda quella pittura, due maraviglie in un tempo ftefio. Al medefimo Parrocchiani colorì a tempera il bizzarrifiimo quadro della tanto rinomata burla della botte, fatta dal Piovano Arlotto ad una fetta, per confonder l'afluzia del padrone di quella caia e ds'fuoi com- pagni di tavola, che vollero pigliarli fcherzo di lui, con fargli a belio Au- dio toccar la forte di abbandonar la menfa, per andare a pigliar vino in cantina; e fu quello quadro tanto applaudito, che in procedo di tempo ne fono ufeite fuori copie infinite. Coìolì a olio un' ovato per lo nomina- to principe fuo padrone, in cui figurò un Zerfiro alato colla tromba ap- pefa alle fpalie, e con un flauto in mano. Troppa lunga cofa farebbe il, deferivere tutte le belle opere, che egli fece in quelli tempi, a olio e a frefco perdiverfeperfone- Egli aveva già dato fineatreftoriealla Villa della Petraja, quando volle il Principe Don Lorenzo prevenire i fuoi dilegni, con fargli vedere le opere degli ecceilentiflìmi pittori di Lombardia; on- de colà a fue fpefe, e con lettere di favore per ogni luogo, l'inviò. Par- tii egli |
||||
j94 Decenti* V. della Pari. I. delSec. V. dal 1640. al 16$o.
ti égli di Firenze alli 3. d' Aprile 1640. in compagnia di Anibale Dovara, v
e di Vitale de'Buoi, 1! uno e l'altro Gentiluomini Cavalieri e gran Ser- vidori della Serenìflima Cafa de' Medici. Fu in Bologna trattenuto in cafa il medefìmo Vitale: in Ferrara fu ricevuto dal Marchefe Ruberto Obizj; e in Venezia in cafa Paolo del Sera, poi Senatore Fiorentino. Stette an- cora a Parma. In ogni luogo difegnò molte cofe, e particolarmente in Parma tutta Ja cupola del Coreggio. Lafciò in Venezia ed altre città al- cuna opera di fua mano: e finalmente dopo tre meli e mezzo, cioè agli 15. d'Agouo dello fteffo anno fu di ritorno a Firenze. S'applicò fubito con doppio guflo alle belle opere della Petraja, le quali ebbero lor fine del 1648. riportandone egli e dal Padrone Sereni/fimo e da ogni altro quegli applau- 15, che a così bella fatica li convenivano. Gli fu poi Panno 1650. dato a dipignere nella rnedelìma Chiefa della Santiffima Nonziata la Cappella di Santa Lucia per gli Eredi del Marchefe Fabrizio Coloreto : nella volta della quale rapprefentò il Padre Eterno, col Divino Spirito, Crifto noftro Si- gnore colla croce in braccio, inoltrandola ad efià Vergine Santa Lucia, che in atto d'edere a ferro e a fuoco martirizzata, fi vede efpreffa per ma- no di Jacopo Vignali nella tavola della fteiTa (appella. Fecevi ancora la Regina del Cielo, Sant'Andrea ed alcune Sante Vergini, che l'afpettano alla gloria, dopo il conflitto della morte. Ne'quattro peducci della volta dipinfe la Fede, la Carità, la Verginità e la Fortezza, quattro principali virtù di quella Santa. Non voglio lafciar di raccontare in quetìo luogo unapiacevol cola,che occorfe a Bai dall'arre nel dar principio a queftaope- ra . Aveva egli già fatta la fua tinta per un grande fplendore, che nella parte più alt*, della tribuna doveva efTere il primo lavoro de' fuoi pennelli ; e già il muratore ne aveva fatto l'intonaco; quando la mattina aflai tardi comparve fui palco il Volterrano, e con quella tinta cominciò lo fplen- dore. Il muratore oflèrvando quel tignere per tutto, fecondo che a lui pareva, d'un color medefìmo, ditte al pittore; Dite un poco, ci avete voi da fare altro? Al che rifpofe il Volterrano: Io adefTo non ho a fare in al- tro modo di quel che fo . Replicò allora il muratore: Dio vel perdoni, che fé voi me ne avelie detta qualche cofa, io fono (tato qui tanto afpet- tandovi fenza far nulla, a quell'ora e'poteva efier fatto. Baldaflarre allora con bel garbo lo guardò in vifo» e sì gli diiTe; Di quello io non ne dubi- to; ma di grazia non vi venirle voglia mai di .mettervi le mani fino a tanto che io non ve lo dico ; rifpofta veramente molto adattata al calo, perchè con gli uomini di groffo legname, al tutto vana cofa è 1*affaticarli con ra- gioni . Dipinfe poi il Volterrano agli eredi del Conte e Senatore Ugo de* Conti della Gherardefca, famiglia delle più nobili d'Italia, in uno lpazio di una camera nel Jor Palazzo vicino alla porta a Pinti, che fu già del dotto uomo Bartolommeo Scala, un fuo proprio penfiero, cioè la Cecità della mente umana illuminata dalla Verità. VQiÌQfi figurata di fotto in fu una bel- la donna, quali giacente in un letticciuolo, con occhj bendati, andar celle mani brancolando fra una quantità di feettri, corone, gemme e danari; quando comparifee un'altra vaga donna rapprefentata per la Verità, la qua- le mentre con una mano toglie alla Cecità dagli occhj la benda, coli* al- tra, 1
; \
1
|
|||
•BALDASSARRE FRANCESCHIN1. 395
tra, nella quale tiene un libro aperto, gli addita un grande fplendore,
che fi fpicca dal cielo, figurato per i' eterno ripofo, dove Colo pofla ella Scuramente fermare i fuot penfieri. Adorna quella bella pittura una cor- nice eli finto ftucco, con due cartelle, in cui tono fcritti i feguenti motti»' Mens caca in tenebris jaces, Dum gazis inlms, feeptraque deperis.
En vittas ubi Verhas, Solvo , indeficiens quo afpicìai juhar.
Per gii eredi dol Senatore TommafoGuadagni, nel primo ricetto terreno del ìor Palazzo dietro alla Santifiima Nonziata, dipinfe a frefeo di Cotto in fu, la Moria di San Martino, che dona ii mantello al mendico, con all- eimi Angelettì, che portano quel dono a Gesù Grido, il quale con brac- cia aperte Pafpetta m Cielo: opera bellifiima, e colorita di gran forza. In alcune cartelle 1'una fotto e l'altra fopra 1' ornamento finto di itucco» li leggono quefti verfi, parto dell' eruditiihmo ingegno del Padre Vincen- zio Giana della Compagnia di Gesù . Nella puma cartella di fotto ; Quinque Jecant Coslum zona: quùm colligit Ales Martini chlamydem Jèxta futura volat.
Nella feconda cartella di (opra: Di/ce lucrum cbUmydis* Divi/a tuetur egentem;
Indivi/a cDeum veftit oblique polum .
Ad iftanza de' medefimi Signori dipinfe una osila tavola, che fu polla nei Duomo di Fiefole. Pe' nominati Conti della Gherardefca fece quattro quadri a olio, che mcriran luogo fra le più belle opere, che mai ulcilTero di fua mano; rapprefentò in due di quefti di circa braccia due e mezzo l'Arcangelo San Michele e l'Angelo Cuftode; e in due altri alquanto mi- nori, le immagini di due de i Re Magi, che tengono in mano alcuni vali o fcrignetti, iti cui figurò il pittore contener/i i doni per lo nato Mefiìa. Nel Palazzo del Marchefe Filippo Niccolini in via de* Servi dipinfe a fre- feo e di forco in fu, due fpazj in due camere; in uno efprefie la Virtù, che fcaccia l'Ozio, che ii vede giacere fonnacchiofo fopra un letto, mentre la Virrìi con un' alta il percuote , e vi è un Amoretto, che Ipezza 1' arco, con quello d'Ovidio: Otiafi tollas, periere Cupidinis arctts. e con cartelle e motti adattati al concetto. Nell'altra fece la Bellezza,la- cerata dai Tempo, Apparisce un irfuto Vecchio con fronte robufta pie- na di fdegno, che moiìra aver fatto preda di una vaghifllma Donna, figli* rata per la Bellezza, ìa quale con volto, fpirante comparsone, quali inno- cente colomba, fra gli artigli dell' avvoltojo, con gefto imbelle, va fé ftefla agitando , mentre i' indomabil tiranno a viva forza gli (velie il crine. Da una pùrte fi icorge rovinato e guaito un arco trionfale, e fpezzata una iratua d' Elena rapita ; dall'altra una pianta di Rofe , che fi sfiorano» Un putto, che fiiTamente rimira quanta polvere retta in un'orivolo, un librò {tracciato, ed altre belle poetiche invenzioni, con quelli Verfi: Tiranno ti Tempo la Bellezza affale» E tutto al fin quaggiù lacera e toglie:
Solo appagar non può £ edaci voglie
Nétta fuma immortal d* uomo mortale. Ancora
|
||||
; 3$6 Dicmn. V.del/aTarLldclStc. V.dal 164.0.0/1650.
Ancora dipinfe nello fteflb Palazzo a frefco fopra una porti, che entrain
fala, T arme de'Niccolini e Corfini, con bella accompagnatura di tinti ftucchi e di putti. Correva già l'anno i6$i. e dell'etàdiBaldaflarre il quarantefimo anno,
quando lo fteflb Marchefe Filippo Niccolini determinò di far dipignere la Cupola della rinomata Cappella di fua famiglia nella Chiefa di Santa Croce; e perchè ben conofceva la virtù di quell'artefice, volle che a lui fofTe data la gloria di un opera fi ragguardevole; ma prima fi rifolvè a far sì, che Baldaftarre tornafle per la feconda volta in Lombardia a rivedere le opere del Coreggio; e perchè e'fapeva, che egli non aveva mai veduta Roma, tanto in Lombardia, che ad efl'a città di Roma, a proprie fpefe lo mandò, atto degno veramente della generosità di quei gran Cavaliere;. con cui lafciò efempio a qualunque voglia confegnare all'eternità opere Singolari Mime, di non eonfigliarfi col rifparmio. Trattennefi il Volterrano in Roma circa due mefi e mezzo, nel qual tempo in caia il Marchefe Pao- lo del Bufalo, dove era alloggiato, dipinfe una ftoria a frefco di fotro in fu, d' una Aurora, che fparge fiori: appreflò la Rugiada, l'Aura e '1 cavai Pegafeo, che tira il carro dell'Aurora: e l'Ore, che in Sembianza d'apii- re alcune nuvole, fpalancano le porte al Sole, acciocché fé ne venga ad illuminare il mondo, mentre egli per le medefirae aperture comincia a tra- mandare i primi albori. Per la figura della Rugiada ritraile al naturale una belliffima femmina: e dello fìudio della medefima, il quale portò feco a Firenze, fece in un quadro a olio l'immagine di Santa Maria Maddalena , che poi capitò alle mani del Marchefe Vieri Guadagni. Per lo Marchefe Senatore Vincenzio Capponi, eruditifiimo e Angolare amico delle buone arti, che mentre io quelle cofe ferivo, è in carica di Luogotenente per S. A, S. della virtuofa Accademia del Difegno, dipinfe in uno fpazio di una delle danze terrene del fuo Palazzo, di fotto in fu, una Flora col grembo pien di fiori, che guarda verfo il fuo Zeffìro, che fi vede in aria in atto di volare, efalando aure feconde. Abbellifce quella opera un molto vago ornamento di finti ftucchi dorati, con due cartelle, in cui fi leggono due fpiritofì motti, concetto della vaga mente dello fteflb Marchefe. Nel primo di fotto, alludente a Flora, è fcritto : DIV IT US DIVA : nel fecondo di fopra, per lo Seffiro: SIC VITA* Andava il Volterrano fa- cendo quelle ed altre belle opere, quando venuto il tempo di por mano alla Cupola della Cappella di Santa Croce, egli di propofito fi mede a quel lavoro, dove rappreientò Maria Vergine noftra Signora, in atto di edere dalla Santiflìma Trinità Incoronata in Cielo, nel quale fece vedere gran copia d'Angeli, Spiriti di maravigliofa bellezza, in atto di applaudire col fuono di diverfi finimenti, e cqji altre belle azioni, alla dignità di un Mi- Clero così gloriofo,* mentre i Patriarchi e Profeti, San Giufeppe Spofo di effa Vergine, gli Santi Anna e Giovacchino, San Giovambatifta, S Ja- copo maggiore, Nicodemo, il buon Ladrone, Giufeppe d'Arimatìa: e tutti quelli in fomina, che tanto del Vecchio, che del Nuovo Teftamen- to, fi ha o notato nelle Sacre Carte» o detto da gravidimi Autori, che fodero allora in Cielo, i quali tutti dalla chiarezza di quella gloria attorti, inoltrano
|
||||
oV. BALDASSARRE FRANCESCfflNL $?T.
moftrano quanta fia la gloria de' cuori lóro. Crederei al certo di far torto
alla fama, che univerfalmente corre e per IaTofcana e per V Italia dì que- fta" opera nobiliffima, fé io voleffi torre con parole a celebrarla: e però lafcio io ora di parlare della varietà dell'invenzione, della vaghezza del- l'arie delle tefte, della macflà delle figure» e della proprietà e vivezza del- le attitudini : e dico folo,che avendo egli voluto figurare unParadifo, ha faputo accordare infieme una chiariflìma luce e iplendore, dalle quali tut- ta quell'opera viene mirabilmente aflòrbita: e una tal forza e rilievo nel colorito di tutti que' celefti (piriti, che a me non pare che fi polla defcri- vere, né eziandio eoliamente concepire da chi quella non vede . Aggiun- gali, che per eiTer la volta alta e ftretta , convenne al Volterrano il fare in alcun luogo tede ecceflivamente ftrette e lunghe, con altre apparenti fproporzioni ftravagantiflime a chi veder le poterle, ficcome io più e più volte le vidi dal piano del palco dov* egli {lette a lavorare, le quali poi vedute da ballò* fanno da ogni banda mirabilmente V effetto loro. Ne i quattro angoli di fotto a efl'a Cupola, fono pur di fua mano quattro gran figure di femmine, fatte per Sibille, con certe tavole in mano , dove fono fcritte lor predizioni appartenenti alla Vergine: e furono ancora con fuo difegno fatti gii ftucchi, modinature di cornici e rabefeoni, che fi veggo- no nel fregio tra le fmeftre. Circa quelli tempi fece moltiffime altre belle opere; ritraile al naturale il Cavaliere Giovanni Giraldi, e la Goftanza del Marchefe Ruberto Capponi fua conforte. Per la Sereniffima Grandu- cheiTa Vitttoria di Tofcana, dipinfe un quadro di quattro braccia, dello Spofalizio di Santa Caterina, con alcuni putti in aria, che fpargono fiori, ed uno che tiene in mano una ghirlanda per incoronare quella Vergine. Per Io Sereniilimo Cardinale Gian Carlo, in una fua camera del Palazzo de* Pitti, dipinte in uno fpazio, di fotto in fu, la Fama, quali in atto di pubblicare le glorie di quel Principe, efprefle da alcuni putti, altri in atto di regger 1' arme di Cala Medici, altri il battone di Generale, altri il Cap- pello Cardinalizio. Per la fteflà Sereniffima Granducheffa Vittoria nel me- defimo Palazzo , colorì tutta la volta di una danza ornata dì (biechi, i quali formano cinque ipazj. In quel dì mezzo vedeli la Vittoria con alcune palme nelle mani, ed una ghirlanda d'alloro. Vi è anche la Fortezza, che ha in mano una Rovere, fopra la quale pafla una falcia dove è fcritto; A ROBORE VICTORIA. Sono fotto quella figura molte armi da guerra, e vi è la Fama in atto di fonar la fua tromba. Nel fecondo fpazio la Pace> che dà fuoco ad alcune armi militari, tenendo nella finiitra ma- no un ramo d' ulivo. Sta quefta figura in atto di conculcare una Furia, la quale con una face fpenta le giace fotto le piante: in lontananza vedeli chi ufo il Tempio di Giano, Nel terzo fpazio è la Sapienza, collo feudo colla teda di Medufa, a vifta della quale refta VIgnoranza impietrita. Nel quarto la Pudicizia, che fpenna Pali ad Amore lafcivo. Nel quinto la Verità, che toglie la mafehera dal volto alla Bugia, che quivi li vede ric- camente veftita, ma con una gambadi legno. Adornano quefta volta i no- minati ftucchi dorati, con cartelle e motti accomodati a quelle invenzioni. |
|||||
Nella
|
|||||
398 Decenti. V.dellaVart, l del Set. K dal 1640. al 16$o.
Nella Real Villa del Poggio Imperiale dipinfe per fa medefima Sereniflima
in uno fpazio tondo di un fuo Gabinetto, una Sanca Maria Maddalena, a tempera, villa di fotto in fu, in Atto di andarcene accompagnata da Angelici fpiriti al polìèfio deli'eterna gloria.- e un Angelo, che raoftra varj ftrumenti di penitenza, con un motto di Francefco Rondinelli, che dice* SEMINAViT JN LACRIMIS. Finita ch'egli ebbe quella, e la bella opera della Cupola in Santa Croce, dall' Abate Luigi della nobi- liflima famiglia degli Strozzi, Configliere e Gentiluomo per gli affari alla Corte di Tofcana, della Maeltà del Re di Francia Luigi XIV. oggi glorio- famente Regnante t gli fu ordinato di fare una pittura di proprio fuo gufto, per lo medefimo Re : ed egli polla mano all'opera, rapprefentò in un qua- dro di circa quattro braccia, un fuo bel concetto, cioè a dire: la Fama, che fcritto in una gran carta a lettere d'oro, porta al Tempio dell' Im- mortalità il nome di elfo Re, accompagnata da alcuni putti o genj, ca- richi di palme e d'allori. Vedefele vicino il Tempo, il quale con occhio livorofo e mano ardita, tenta di lacerare elfo nome, ficcome fi feorge aver fatto quelli del grande Aleffandro, Ciro, Xerfe ed altri de' maggior» Mo- narchi; i quali nomi in Greco e Latino idioma fcritti, fi veggono in terra {tracciati; ma da alcuni putti è impedito, (tirandolo altri per le ali, ed al- tri fpingendolo indietro , quafi che contro quel Monarca rimanga eftinto ogni fuo potere, mentre la medefima Morte sbigottita fi giace in terra, quafi che le psja di nulla aver che fare con quell'Eroe. In quelli tempi ancora fece per Luca Francefchi, Gentiluomo Fiorentino, un quadro di San Mi- chele armato. Per l'altre volte nominato Marchefe Vieri Guadagni, fece ancora il ritratto di lui, che riufeì belliffirao; fimilmente allo ltefib una Santa Maria Maddalena a olio; e in un quadro d^Ha medefima proporzio- ne, una Santa Agnefe, e quello fu dal medefimo donato al Refidente del Re d'Inghilterra, che fé lo portò in quelle parti. il ritratto di quello Gen- tiluomo fu veduto con tanto gufto dalla gloriola memòria del Sereniffimo Cardinale Gian Carlo di Tofcana, che fubito ordinò a B-ddaffarre, che gli facetfe il proprio in abito Cardinalizio, come fece: e dopo la morte di quel Signore, gli fu dato luogo nella Real Galleria del Granduca, fra quelli degli altri Principi della Sereniflìma Cafa. Non aveva il Volterrano finita la mentovata Cupola de* Niccolini, che a Vincenzio Giraldi per lo fuo Palazzo di via de'Ginori, fece il difegno d' una ftanza, da fervire a ufo di Galleria, divifandola in modo con architetture da potervi affigere alcuni bellifiìmi quadri di Lodovico Cigoli, e d'altri maeltri antichi e moderni, che fra altre opere di buoni pittori, conferva nella fua cafa quel Gentiluo- mo : ed avendo fatto dipignere con fuo difegno a Pier Maria Baldi ed a Cofimo Uiivelli, Puno e l'altro fuoi difcepoli, varj ornamenti dì figure,, architetture e medaglioni, egli di fua propria mano dipinfe nello fpazio del mezzo, di fotto in fu » il Real Profeta, in atto d' orazione, ai quale pare che fi apra il Cielo, tramandando un molto luminofo fplendore. Tiene quelli nelle mani un cartellone, dove è fcritto: QUID ENIM MIRI EST JN COELO ET cA TE QUID VOLUl SUPER TERRAM. Appretto fonovi vafi finti d'argento, ftacue, fiori, frutti, fontane,
|
||||
e.: 'B.ALDMS.ARRE FRANCESCHINI. 399
fontane, e non molto da lungi veggonfi due vaghe femminette ridenti,;
Adornano i lati due cartelle, nella prima delle quali fi leggono quelle pa> role, cavate da Ermanno Ugone della Compagnia di Gesù; Tu mibi ferra Deus, 'miti tu mare, tu mibi Ccetum.
E nella feconda ; Denìque cunBa mìhì eri te fine cunfta nihil.
Al medelimo fece il difegno di un'altra danza contigua alla fuddetta: e nella volta di eflà fece dipignere al nominato Pier Maria Baldi fuo difee- polo, uno fpazìo, dove volle moftrare, che la Quiete non fi trova altrove» che in Dio: e però dipinfevi il Baldi eflà Qujete, che fra le braccia, e nei feno del Padre Eterno placidamente rjpofa; e intorno a querYopera fi leg- gono i fèguenti verfi, ufeiti dalla dotta penna di Giovarabatifta Ricciardi : Solo in grembo a colui, che i Re faetta Ha la pura Quiete ozj beati;
Che f ifiéjfo-frugar di tuoni irati
Le pupille de\giufti al fanno alletta, 7
Dunque tu, che defii pace e quiete*
Spiega fovra le Jlelk il volo intento :
E nell'acque lafsù del Firmamento
Traverai per gli affanni il vero Lete.
Venne intanto a Firenze P anno i66%. h gloriofa memoria del Serenia- mo Arciduca Ferdinando Carlo d' Auftria, a cagione delle Nozze del Se» reniflimo Principe Co fimo di Tofcana: e trattenutovi^* per qualche mefe, volle alla fua partenza condurre feco il Volterrano, per valerfene nella compra di alcuni quadri, che aveva penderò di fare in varie città della Lombardia; al che egli lì inoltrò prontiflìmo: e prima di partire, donò a quel Principe un quadro, ove di fua mano dipinfe a olio un Biante con un libro in mano: e a quefti con fuo dilegno aveva fatto fare un bellifllmo ornamento tutto intagliato e dorato. Servilloin quel viaggio circa a due mefi e mezzo, dopo il qual tempo lafciatolo in Verona, fé ne tornò a Fi- renze, parlando per Venezia, dopo aver riportato dalla magnificenza di quel Principe ricchiflìmi doni d* oro e di gioje . Colorì poi ad iftanza di Mortiìgnor Lodovico Incontri Spedalingo di Santa Maria Nuova, la ta- vola di San Lodovico Re di Francia, per la'Chiefa di quello Spedale, Non reflava frattanto il nominato Cardinale di Tofcana di fargli fare ope- re per le: e perlopiù guftava di trovarli egli medelimo prefente al di lui operare; che però fé lo faceva venire a Palazzo e nella propria camera. Quivi colorì in due quadretti due tede di fanciullette, una che tiene in mano una colomba; e l'altra ha fopra la teda un fazzoletto: e iimilmente un quadro d' un Vecchio veitito d'una pelliccia, che veduto dal Marchete' Colpi Bologneie, fé ne morirò sì vogliolofo, che quel benigno Principe inclinava a donargliele; ma lattane parola con Baldaflarre, egli fi offerte di fargli in quel cambio alcun'altra cola di fuo genio : e feceli un Socrate con un fuo difeepolo accanto, il quale, conforme al cortame fuo, lo per- fuade a guardarli allo fpccchio , che quivi fi vede. Piacque molto il qua- dro a quella Altezza» che ne fece un regalo al nominato Cavaliere t ina ne volle
|
||||
4oo Decenn. V. dellaTàrt l MSec. V. dal 1640. al 1650.
ne volle pur di mano dello ftefTo pittore una copia per fé . Dipinfe anco-
ra alio fteflo Sereniflimo in camera fua un quadro di due braccia e mezzo» per un'Omero colla lira, ritratto al naturale di Paolino, cieco noto, uomo allegro e vivace, fàmofo.in Firenze fra gli altri ciechi, sì per lo novero grande delle fue poefie, compofte fulloftile, che dicefi da Ciechi, come per Io fpaccio che ne fece» cantando e fonando, e facendo ballar cani, fi- no a novanta e più anni eh' egli vifl*e. Aveva fatto per lo medelimo un ritratto del Sereniamo Prìncipe Cofimo, oggi Granduca di Toicana Re- gnante , e d* Aleffandro VII. Sommo Pontefice, la cui effìgie trafle egli da.un difegno del. Cavalier Bernina: dipoi gli rappreientò in un quadro un giovanetto ila^ffiere di fua Corte, con Giovannino fuo moro, che fu affai buon mufico, in atto di cantare. Trovafi oggi quelìo quadro in ma- no di Girolamo Gerini Senatore Fiorentino. Era (tato veduto a quella Corte il bizzarriflìmo quadro delia burla della botte fatta dal Piovano Ar- lotto, colorito da BaldaiTarre per Francefco Parrocchiani ; onde volle il medefimo Principe, che in certe ore, che per propria indifpofizìone non poteva applicare a negozj , il Volterrano gli dìpignefle in fua prefenza due altri limili quadri. Fece egli dunque vedere nel primo il Piovano Ar- lotto, quando giunto una fera inCafentino all' Qfteria della Confuma, tut- to bagnato dalla pioggia e agghiacciato dal freddo, non potendo, a ca- gione di una turba di Villani indifereti, che avevano occupato il focolare, né punto né poco a quello accodarli, con una bella invenzione fece sì, che tutti coloro fé ne andarono, ed egli vi rimale folo, Vedefi il Piovano tutto crucciofo, in atto di difeorrer colì'Ofte, inoltrandogli un certo fac- chetto bucato, donde finfe che poco lontano da quel luogo fra '1 bujo della notte gli folle ufeita da quello una gran quantità di danari; al qual racconto fiati bene attenti i villani, cominciarono, quando uno e quando un altro, cheti cheti adufcirfi dell'ofteria con paglie accefe, per andare in bufea di quelle monete: e così lafciarono al Piovano il luogo libero per poterfi fealdare e rafeiugare a fua comodità. Neil' altro quadro rapprefen- tò,quando un Prete dei paefedel Piovano, chiamato ser Ventura, treman- do pel freddo della febbre, dopo enere fiato coperto con quanti panni erano in quella cafa, fino colla gonnella della ferva, dolendoli afpramen- te, ch'e'fuoi aitanti lo lafciavano morire di freddo, domanda nuova co* perta: e '1 Piovano Arlotto, coll'ajuto di certi contadini, gli pone addoflb un gran laftrone. In quefta ftoria, che veramente è belliflìma, è curiofo il concetto del pittore, nell'avere con molta naturalezza abbigliata una camera di un povero Prete di villa, e accompagnata l'azione delle figu- re con tanta proprietà , che più non (ì può defiderare . Pervennero poi quefti due quadri, dopo la morte di quell'Altezza, nelle mani di Loren- zo Lanfredini Gentiluomo Fiorentino . Non voglio lafciar di portare in quello luogo un detto piacevole del Volterrano, con cui mentre in camera del Cardinale dipigneva i detti quadri, rifpofe al medico di quella Altezza, e fuo «tniciflimo, che graziofamente così gli parlò : Signor Bal- daflarre, io vorrei pure una volta, che voi face Ile un qualche bel quadro anche a me, che fapete che fon tutto voftro. Io va lo farò al certo, dilTe
|
|||
BALDASSARRE FRANCESCHÌN1'.. 401
difle il Volterrano; e '1 medico a lui; ma avvertite, che io intendo pigliar-
lo a fcontare a malattie. Dottor mio, dirle Baldaffarre, io penfo, che per quefta volta non fé ne farà altro, O perchè? dille il Dottore. Io vel dirò, rifpofe il Volterrano: perchè fé noi faceffimo a fcontare a malattie, voi farefte troppo il buon uomo, fé non vogliamo dire un bel goffo, fé alla prima malattia, per liberarvi da quell'impegno, voi non mi mandafll al caffone. Di che rife il medico e '1 Principe infieme. Cominciò ancora pel medefimo Cardinale Gian Carlo, e alla di lui prefen-
za nella Villa di Caftello, un quadro di figure quanto il naturale, in cui cfprefle Maria Vergine nei viaggio d'Egitto, fermatali a federe col Bambino Gesù, al quale, con devota allegrezza, regge le mani, mentre alcuni Angioletti gli prefentano frutti e fiori ; San Giufeppe ancor elfo in atto di federe, leggendo un libro, Queftoquadro finito dal Volterrano, dopo qualche tempo venne in mano del Marchefe Carlo Germi, al quale, per accompagnatura, fece un altro quadro di limile grandezza, dove figurò il portar della Croce del Si- gnore al Calvario, e r incontro di Maria Vergine coli' altre Donne di Gerufalemme.- e in lontananza la comitiva de'Miniftri, che accompagna- no il Signore, ei due ladroni: e quefta ancora riufeì opera bellimma. Ebbe il pittore concetto nel far quefti due quadri di efprimere un fuo de* voto penfiero, cioè: quando al Signore, per maggior noftra falute, con- venne fuggire la morte: e quando il medefimo, per lo Iteflò fine, l'andò ad incontrare. I Sereniffimi Principi Cardinal Leopoldo e Mattias di To* fcana diedero ancora effi non pochi fegni di (lima del fuo valore. Al primo dipinfe molti quadri, e particolarmente la tavola del San Filippo Benizi, che oggi li vede all'Altare di effo Santo nella Chiefa de' Servi di Maria » fattavi collocare da quel Principe, in luogo dell'antico quadro, che vi era di mano di Pier di Cofimo : e fopra eflà tavola, in mezzo al frontefpizio» fece ancora un quadro di mezza figura di un San Giovanni Evangelifta. E avendo l'Altezza di quel Cardinal Leopoldo desinate alcune ftanze de' fuoi appartamenti ad una raccolta di gran numero di ritratti de* più inti- gni pittori, fatti di propria mano di ciafeheduno di loro, affine di far vedere in un tempo fteffo, col loro modo di operare in pittura, anche elfi, medefimi, concetto in vero degno di quella vaga e nobiliffima mente ; volle, che il Volterrano gli faceffe il fuo. Fecelo egli molto al vivo, in fembianza di perfona avvolta nel ferrajuolo, fenza che del collare (i vedeffe altro, che una piccoliffima parte, cioè quanto cinge il collo o poco più, perchè così diceva egli efferfi fatto il collare a tutte l'ufanze, mercechè, quando quelli ufano piccoli, il collare non fi poteva dir grande i e nel cafo contrario, venendo coperto dal ferrajuolo, non fi poteva dire che forTe piccolo: e al quadro non ne veniva quella difgrazia che è folita perlopiù di apportare a' ritratti la mutazione dell' ufanza del veftire. Inoltre fece egli altri quadri, i quali efib Signor Cardinale alla fua morte, che feguì alli io. di Novembre 1675. ordinò, che foffero donati a diverfi Cardinali e Principi, cioè : la gran tela, dove aveva dipinta la ftoria della Regina Eller, all' Eminentiffimo Cardinal Ghifi : una di Santa Maria Maddalena de'Paz- zi » all' Eminentiffimo Rofpigliofi : un Gesù Bambino giacente fui fieno, Ce all'Emi-
|
||||
402 Decenne détta Paft. L de/Sec.V. dali 640. al 16$o.
all'Eminènti (Timo Cardinale Nini : un quadro di Simeone col fanciullo
Gesù nelle braccia, all' Eminèntiflimo Cardinal Pio. Al Sereniffimo Prin- cipe Mattias, nella fua Real Villa di Lappeggio, dipinfe uno fpazio di cir- ca quattro braccia per ogni lato, dove rapprefencò la Vittoria, alla quale un putto prefenta palme ed allori , la Fama volante peri' aria fonando la tromba; in fondo veggonfi moke armi da guerra, e in lontananza è un arco trionfile, il tutto per alludere all' imprefe fatte da quello Principe in Germania e in Tofcana, le quali per mano dell'eccellentiflìmo pittore di Battaglie , detto il Borgognone, in divertì gran quadri, in quella danza Situati,erano Mate egregiamente rapprefentate. Colorì alla prefenzadi que- llo Principe un bel ritratto d'Orazio Piccolomini Senefe, fuo Paggio di valigia, Avendo poi la molta pietà di quel Signore, applicato l'animo all'abbellimento della Chiefa della Santiffima Nunziata , volle, che oltre al rimodernarli tutte le flneftre, fi facefle ancora la fofEtta:e dopo eflerne flati fatti da divelli più dilegni, piacque quello del Volterrano, il quale la divisò in modo da potervifì collocare tre quadri di più di dodici braccia per cialcuno, da farli da tre principaliflimi pittori, cioè. uno da Ciro Ferri » difcepolo di Pietro da Cortona: uno da Livio Meus, fcolare dell'ideilo: ed uno da dipignerfì da fé medefìnio. Doveafi in quelli rapprefentaie » in uno la iloria della Purificazione di Maria Vergine, deliinata a Livio; in altro quella dell' andare in Egitto con Gesù e San Giufeppe, fermata pel Vol- terrano, per Io fpazio di mezzo: e nell'altra quello dell'All'unta di ella Vergine, che doveva fare Ciro Ferri ; ma qualunque fé ne fofTe la cagione, reftò finalmente deliberato, che un fol quadro vi li facene per lo fpazio dei mezzo, che fu dato al noftro Baldaffarre . In quello dipinfe a olio, in veduta di lotto in fu, la Beatiilìma Vergine Affinità in Cielo, per e/Ter quello mìllero la Fella più antica e più {bienne di Maria Santiffima, che lì celebri dalla Santa Chiefa . Il modello di queiVopera in tela di circa due braccia, infieme con altro modello, che aveva latto il Volterrano per l'al- tro quadro, che vi fi doveva fare del Viaggio d' Egitto, venne in roano della felice memoria dell'Eccellentiflìmo Conte Giulio Celare di Novella- ra, Maeftro di Campo e Generale del Cannone del Serenidimo Granduca. Ma troppo lunga cola farebbe ii delcrivere ad una ad una tutte le opere che ha fatte quefto artefice a divedi Cavalieri e ad altre perfone alla fpic- ciolata, fino a quefto tempo; che però ci contenteremo di nominarne al- cune delle molte . Lia di fua mano Amerigo Gondi in un'ovato un Grido mezza figura, in atto d'aprirli la piaga, alquanto diverfo cali' altro detto di fopra. Il Marchefe Salviati ha un'Artemifìa ; nel Convento delle Mo- nache di Santa Terefa è una ftona a frefeo di braccia dodici in circa, fatta fare a fpelè della Serenili]ma Granducheffa Vittoria dì Tofcana , dove è il Signore nd Deferto, dopo il digiuno de' quaranta giorni e quaranta notti, fervito dagli Angeli. Di quella (toria ha il difegno originale lo icrittore delle preferiti notizie: ed ancora ha di lùa mano un Santo Ifiu'oro agricol- tore, e un bel ritratto a olio d'uomo vecchio, che fu perfona molto pia- cevole e familiare di fua cafa, il quale in una cartella che tiene in mano? porca fcritti i feguenci veriì; - , San
|
|||||
i
|
|||||
S»
|
||||||
BALDASSARRE FR<JNCESCH1NL 403
$on PEfopo Tofcam* -u-.
E pia del Frìgio arguto ;
Onde mi fece muto, Perch'io noi motteggia fi', il Volterrano. Ha fimilmente di iua mano due ritratti di palmelli, e altri difegni. Fran- cefco Mafetti ha un Diogene colla Lanterna . Jacopo del Turco ebbe un ila con vafo {toriato, che poi fu del Marchefe Carlo Gerim. Monfignor Niccolini una Vedale: Lorenzo Lanfredini una Didone» che accarezza Amore, creduto Afcanio, figliuolo d'Enea, ed il proprio fuo ritratto: un Dottor Senefe aveva un quadro della Vifione di San Girolamo, che poi comprò il Marchefe Luca degli Albizi, Ajo dtì Serenilfimo Principe Fer- dinando di Tofcana, per condurlo a Roma. Il medesimo Marchefe ha una Madonna col Bambino Gesù in collo, e un San Giovanni fanciullo , che gli conduce un agnellino, mezza figura, la qual Madonna cavò da una fatta a frefco fopra una gran paniera, che ebbe e portò a Roma Monfignor Niccolini. Ha ancora il medeiìmo un Bambino Gesù giacente fui fieno, fnnile ad un altro, che ne fece il Volterrano, da'quali poi fono date ca- vate infinite copie. Marc'Antonio Altoviti ebbe una femmina , che tie- ne in mano una morte, che cosi chiamiamo noi un tefchio di morto, e un putto: evie un' orivolo e un vafo di fiori, il tutto fatto per rapprefentare la caducità dell'umane cofe. Un (ìmil quadro originale ha il.Senatore An- tonio Michelozzi, ed ancora il ritratto del Cavalier Francefco fuo unico figliuolo, rapprefentato per uno di coloro, che correvano il palio alla prefenza d'Enea. 11 nominato Lorenzo Lanfredini ha un ritratto al na- turale d'un Chiaus d'Albania, che venne fchiavo a Livorno: ed ha an- cora in uno fpazio d'otto braccia in circa, rapprefentato di fua mano a frefco, il Tempo, che fpenna le ali alla Fama, aggiuntevi diverfe poeti- che invenzioni. In cafa AleiTandro Guadagni un Biante filofofo e Dio- gene, fatti per la buona memoria di Carlo fuo fratello. Il Senator Carlo Torrigiani ha un quadro di circa a braccia tre e mezzo, con un Bacco e alcuni putti in diverte belle azioni appropriate all' invenzione. Valenti- no Parinola, Auditore del Sereniilìmo Granduca, ha un quadro, dove è figurata la Speranza, che nutrifce Amore, fimile ad un altro, che fece Baldaflarre ad un Nobile Veneziano . Il Senatore Ferrante Capponi, Au- ditore di S. A.S. e della Sacra Religione di Sauto Stefano, ha un quadro rapprefentante una femmina, con un Moro , che tiene in mano un parruc- chetto. L'altre volte nominato Marchefe Donato Maria Guadagni, ha una tetta con un bufto e parte delle braccia d' un Grillo fulla Croce, in atto di pregare per li crocinfibri, con una cartella, in cui fono fcritte le parole: 'PATER IGNOSCE ILLlS&c, Fecene due altri Amili; uno per Vieri Guadagni, fratello del medefimo .' e 1' altro per Francefco Scar- pelli. Nella Villa dì Girolamo Alberghetti Bergamafco, luogo detto alla Loggia de'Bianchi, fuori della porta al Prato, uno fpazio a frefco di circa lei braccia, dove finfe ftatue di marmo, una in ateo di dormire, e V altra con una tazza in mano, rapprefentare per due Baccanti, Il Marchefe Fran- cefco Riccardi, Cavallerizzo Maggiore del Sereniffimo Granduca, ha nel fuo C e z Giardino
|
||||||
/
|
||||||
404 DM&ÀJfà StfaPatL I. MSee.K dal r C40. al 16$o.
Giardino di Gualfonda, dipinta di fua mano h. volta d'una Cappella, con
alcuni putti, che tengono la Croce del Signore, ediverfe architetture, e accanto all'Altare due Profeti, finti di marmo. NellaChiefadelle Mona- che di Santa Chiara in Volterra è di fua mano la tavola dell' Aitar maggio- re, dove è figurata Maria Vergine con Gesù in collo, San Franeefco che gli bacia un piede» Santa Maria Maddalena, Santa Chiara e San Paolo : le figure principali fono San Lorenzo e San Giovanni Evangeiifta, che è il Titolo- di quella Chiefa. Fece egli quella tavola ad iftanza di Suor Mar- zia Inghirami, forella del Cavalier Giulio, e nipote del Marchefe Jacopo Inghirami, Ammiraglio delle Galere di S. A. S- Il Marchefe Mattias Ma- ria Bartolommei ha un quadro dello Spofalizio di Santa Caterina da Sie- na. Vincenzio Vettori, Cavaliere Gerofolimitano, ha un belliflìrrio ri- tratto di fé medefimo, fatto dal Volterrano, alla prefenza del mentovato Cardinale Gian Carlo, in tempo che elfo Vettori era fuo Paggio di valigia , Ha fatto ultimamente una tavola, ad iftanza di Pier Lorenzo Toniani di Pefcia, per la Chiefa de'Rernabiti, dove ha figurato San Carlo in atto di comunicare gii appellati: e ad iftanza dell'Auditor Curzio Poli , e del Ca- valier Poltri, per le eredità delle figliuole del già Senatore Andrea Cioli, primo Segretario di Stato del Granduca, ha fatra la tavola dell' Àflunta di Maria Vergine, e le due figure di Santa Caterina e della Beata Marghe- rita da Cortona, in atto di meditare quel Miftero; la qual tavola fu per ordine de'foprannominati, polla fopra l'Altare della Cappella de' Cioli in Santa Felicita. Dovendofi poi, in efecuzione de* legati fatti dalSenator Donato del-
l'Amelia, Priore della Religione di Santo Stefano, fpender gran forum a di danaro per fardipignere la Cupola della Chiefa della Santiffima Nonzia- fa fopra il Coro, furono dal Sereniflìmo Granduca Cofimo III. oggi Re- gnante, deputati quattro Cavalieri de' medefimi Operai di quella Chiefa, cioè il Senatore Bali Ugo della Stufa, il Senatore Carlo Torrigiani, Paolo Falconieri primo Gentiluomo di Camera di quelP Altezza, e Filippo Fran- ceschi, i quali, con volontà del medefìmo Granduca, diedero al Volter- rano la commiflìone di quella grand'opera . Poco dopo, cioè la fera de' 12. di Gennajo 1676. cominciò egli a fare il primo difegno e invenzione t e giacche aveva egli per avanti dipinto, come abbiamo detto, il gran quadro della foffitta della ftelfa Chiefa, dove avea figurata Maria Vergine, in atto di volartene al Cielo; nella pittura di que{fa cupola pensò di far vedere la Santiffima Trinità nella fua gloria, in atto di ricevere efla Ver- gine San ti Ili m a, per coronarla Regina ; e ciò gli piacque di fare, non canto per feguitar la fio ria, quanto per non cader nello fterTo concetto, da fé medefìmo già efprelTò nella Cupola de* Signori Niccoiini nella Chie- fa di Santa Croce , in cui fece vedere la Santifiìma Vergine Incoronata. Intanto s'incominciarono ad inveftigare maniere da potere alzare i palchi o ponti, che a tale operazione doveano fervire. Prefentavafi a primo afpetto la gran difficoltà M non poterti raccomandare loro fermezza alle parti laterali per entro la cupola o tamburo dierTa: non dentro la cupolai per non rompere le legature de'mattoni .* non dentro il tamburo,per efler |
|||
BALDASSARRE FRANCESCHINl. 405
egli fotto il cornicione, e per confeguenza affai più baffo del pofare della
volta, al pari del quale elfo palco o ponte dovea camminare dentro un va* no di ben quaranta braccia di diametro ; ficchè faceva di meftieri appog- giare tutto il pefo e la ficurezza di si gran macchina al piano di terra ia profondità di trenta braccia e un terzo. Eravi poi la difficoltà maggiore, cioè; che alzandoli da elfo piano del palco il colmo della cupola ventifette braccia, bifognava provvedere al modo di fituar palchi fopra palchi, a fe- conda del voltare e riftrignere che andava facendo la cupola, fino al punto di mezzo della parte più alta ; e quello per lo medefimo fine di poterla ài* pignere tutta. Nafceva finalmente la terza difficoltà» di doverli operar per modo, che il pittore (alquale non s'apprettava altro lume) poterle valerfi di quello, che di fono in fu portavano le fineftre del tamburo, e ch'e'potefle altresì difcoftaril dalle figure, girando attorno per ofìervarne le proporzioni, ed altro fare, che l'arte fua richiederle. Molte furono le proporzioni, che da divedi maeftri di legname, in lor meftiere pratichiflìmit furon fatte : e molti altresì i modelli, che ne furon dati a vedere agli Ope- rai ed al pittore medefimo, ne' varj congreffi , che a tale effetto fi fecero . Goncludeafi finalmente, che il palco doverle reggerfi a forza d' abetelle in buon numero, da fermarli nel pian di terra-, con che veramente nonfolo grandiffimo impaccio rifarebbe apportato e al Coro e al girare attorno fra eflo e le Cappelle, che in numero di nove occupano la circonferenza del teatro, che regge effa capote; ma per quanto ha inoltrato poi Tefoerienza, per non eiTervifì in tal cafo potuto far girar fopra il cartello, di che ap- prettò fi farà menzione, farebbe ftato quafi del tutto impoffibile il poterla comodamente dipignere. Quando per particolare affiftenza (come è ftato creduto da'più) della gran Madre di Dio, la gloriofa figura della quale dovea rapprefentarfi in quel luogo, un tale Biagio Veftri, legnajuoìo di profeffione, fenz'eiTerne da veruno ricercato, fi mefle a fare un modello di nuova invenzione, che merlo poi in opera, avendo tolte le difficoltà» fervi mirabilmente al bifogno in ogni cofa: ed io mi perfuado, che non farà per difpiacere, che io ne dica in quello luogo alcun più minuto par- ticolare. Volle adunque il Veftri, che fenza l'ajuto delle tante abetelle tutto il gran palco, e con elfo ogni altra macchina o pefo , fopra un folo foftegno fermato in terra fi reggeffe : ed operò nel feguente modo. Prefe egli due ben groffe travi d' abeto, e quelle con una nuova invenzione & incaftratura 1' una all' altra per ritto college sì forte, che fu opinione, ch'elle non fonerò in quella parte della commettitura meno ftabili, che in ogni altra lor parte : e quella trave per di fotto ficcò ritta per qualche brac- cio nei pian di terra nel bel mezzo del Coro, che torna appunto nel cen- tro corrifpondente a tutto piombo al mezzo della più alta parte della cu- pola» Cingevano l'eftremità di ella trave, a corda del piano del cornicio- ne, venti pianoni dello fletto legname, i quali fpiccandofi a guifa di rag- gi dalla circonferenza della cupola, dove erano nel muro, con distan- ze eguali bene incaftrati e murati, riftringendofi egualmente a propor- zione, urtando inetta trave, forte la ferravano nel fuo piombo, elfendo in quella parte del congiungerfi colla trave, ajutati e retti da alcuni pezzi di C e 3 piane
|
||||
4o6 Decerne V. della Pan. 1. ddSèc: V. dal 1£40. al 1650.
piane a guifa di menfole in etTa fortemente confitti; e perchè quelli pia-
noni, (òpra i quali li dovei impalcare, (tendendoli l'opra un vano di venti braccia per ciàicuno in circa, non averebbero potuto relìflere al gran pe- lo fenza fiaccarli, il Vefìri avendoli fpartiti in tre fpazj, raddoppio gli fpa- zj di mezzo con altrettanti limili pianoni, alle tette di ciafcheduno de'qua- li da ì due lati, cioè a dire dal tamburo della cupola, e dalia trave di mez- zo puntavano due correntoni, uno di circa braccia dodici, che li fpìcc&va di fopra il primo cornicione ia fondo al tamburo . e 1' altro, che a foggia delle afticciuoie corte del Paratole, fi partiva da dieci braccia di fotto dal fu* fto della medeiima trave di mezzo, la quale in quel luogo era cima (jpun forte battone, o vogliamo dire ghirlanda o cornice della iterTo legno, con- fitta forte, acciocché potette puntarvi fopra con maggior lìcurezza, E quella fu rollatura del bellimmo* e laldillìmo palco o ponte, la quaì$ lanciando tut- to il piano delia Chiefa libero, altro impaccio non apportò al Coro di quel- lo che potè fare la grettezza di una fola trave ; e fu atta a l'ottenere la gran quantità di legname, che le fervi di coperta, e '1 gran callelio movibiìe fopraccennato, del quale ora faremo paiticolare detenzione. E' però da avvertire, che tale orlatura non lì coperfe mai più che mezza per volta F cioè da quella parte,dove s'andava dal pittore operando ; e quello a bello fludio lì fece, affinchè dall'altra parte non coperta poteiTe averli il lume di fotto in fu, come dicemmo ; e perchè egli medelìmo così volendo, po- tette talvolta dal piano della Chiefa vedere il proprio operato, coprendo per qualche parte con tende ed altre tele, acciocché per di fotto non po- tette etter veduto né l'anerke nell'atto del dipignere , né tampoco l'ope- ra medeiima, fino a che non folle interamente compiuta. Per afeendere al palco, il Veltri fece una icala a ediletta, che per entro il tamburo della cupola, lungo il muro,fopra il pili bafio cornicione fi alzava in braccia do- dici , con fuo appoggiatoio o fpalletta dalla parte di verfo il coro, per li- curezza e comodità dì chi dovea iàiire. E tanto balli, quanto al palco, il quale facendo piano io la mente a corda del polare della cupola fopra 'I cornicione, avea Dileguo poi d'altri palchi, per potervi fopra dare a dipi- gnere per le ventilette braccia di fpazio a piombo, che da etto* piano fino al fuo colmo s' alza la parte interiore delia cupola, Per tale effetto lì fe- ciono nuovi congrefh, colf affiftenza principalmente dell'ottimo ingegno del Falconieri loprannominato, uno degli Operai ; finalmente fu dallo iletto Volterrano inventato e llabilito il penficro della feguente bellillima mac- china, da loro nominata calvello : la quale con occupare per altezza tutta lo fpazio delle ventifette braccia foprannotate, per lunghezza venti, pei1 larghezza dalla parte del centro quattro, e dodici di verfo la circonferen- za della cupola , veniiTe ad eflèr comporta d* una immenfa quantità di le- gname ;. e contuttociò lì poteva, fecondo il bifogno del pittore, facilmen* te movere in giro con una femplice leva da una,o al più al più,da due fo- le perfone: e quelìó fece nel feguente modo . In cima aila gran trave , che detta abbiamo, lìtuo un toppo dello Hello legno, nel quale fecero ferma- re forte un dado d'acciajo per la larghezza di un quarto di braccio in circa; ed in quello era un'apertura incavata a mezzo cerchio, nella quale uà |
|||
BALDASSARRE FRANCESCHINI. 407
groilò palo di ferrosa bilico s'introduce va» che diramandofi perdi fopra in
alcune grofle ftrifcie o fpranghe, con elle veniva ad abbracciare e forte- mente (trignere,mediante le gagliarde conficcature, una travedila quale era raccomandata tutta la macchina dalla deretana parte. Quefta trave nella iua eftremità aveva congiunto un altro grofibpalodi ferro, che entrando in lunghezza di circa un braccio e mezzo in una piccola apertura, che è nel punto di mezzo del colmo della cupola, poteva girare per ogni verfo colla medefima trave, con cui anche dovea girare tutto '1 cartello ad erta anneflb: il qual cartello, come fi dirle, irflarghezza di braccia quattro dalla parte centrale, e dodici da quella verfo la cupola, era ordito di certi piano- ni, che facevan telajo per lo largo e per lo ritto , da' quali alni pia- noni fi partivano alla volta della circonferenza, tanto da bado, che nel mezzo ed a fommo, diminuendo in lunghezza a proporzione del voltar© e ftrignere, che andava facendo la cupola, e per entro i medefimi telai eran fatti tanti palchi, quanti ne abbifognavano al pittore dall'infimo fino al fupremo grado di fua pittura . All'uno ed all'altro palco s'afcendeva per alcune leale a cadetta, formate dentro allo ftefio Gattello, con loro fpallet- te, appoggiatoi e ripofi comodiflìmi e ficuri, a fomiglianzadi quelli degli edificj domeftici. L'armatura poi del catello, comporta, come fi dille, di pianonieditavole, era cofa maravigliofa a vederìi. E perchè la macchi- na , che dalla parte centrale Ci reggeva affilia alla trave, e girava con erta, alzata però alquanto dal pian del palco, potefle nella parte verfo la cupo- la larga braccia dodici, comodamente camminare in piano, mediante due grofli rotoni di legno di un fol pezzo quivi impernati in una piana, fece circondar la cupola fopra il cornicione, e fopra i raggi o pianoni o ortatu- ra del palco con alcuni panconi,lunghi dodici braccia per ciafeuno, larghi cinque e grofli un quarto, augnati e confitti ftabiliflimamente l'uno col- Valtro; e quelli non folo fervirono al Volterrano per lo rigirare del ca- rtello, ma ancora per comodamente camminare attorno alla cupola, perdi- fcoQar l'occhio dall'operato,nel tempo cheil palco, a cagione del necefla- rio lume, ftava aperto per la metà foiamente. Opere in fomma furono quefte da ogni perfona lodatiflìme-, che però io ho creduto non efler cofa del tutto impropria il fare di erte in quefto luogo qualche memoria, al- meno in ofìequiodi coloro, che ne furono inventori, fra'quali il Vetta erettore del palco o ponte, non prima ebbe dato a fua bella fatica com- pimento, che affalito da grave infermità, e divenuto preda [della mor- te, dobbiamo credere, che ne andafie a godere gli applaufi in Cielo. Dato che fu compimento al tutto , il Volterrano diede principio a porre in opera il fuo bel concetto, il quale efprefle prima in tanti carto- ni azzurri, difegnati e tocchi a chiarofeuro con brace e gè fio ; e quegli rapportò attorno attorno alla fuperficie della cupola, per foddisfarlì bene , anche dal piano di terra, dell' effetto che facevano le parti, e con effe il tutto: e fu quetto un lavoro di molti meli. Diede principio alla fua pittura agli 19. di Settembre dell'anno i68r.
cominciando l'operazione, com'è folito, dalla più alta parte, nella qua- le in un chiaro fplendore, rapprefentante l'inaccefiibii lume, in cui, con , Ce 4 modo |
||||
408 Decenn. V. della Pan. I. delSec. K dalió^o. al 16$o*
modo più particolare abita nell' Empireo il grand'Iddio, figurò il Trono
della Santifiìma Triniti. Vedefì l* Eterno Padre fedente, collo fcettro nella deftra mano , e dall'altra parte ha il globo, figurato pel Mondo ; il Fi- gliuolo alla fua delira, in atto di federe ed in parte genufletto, il quale mentre lo Spirito Santo, figurato nella colomba, comparifce per éntro una chiara luce, moftra colle braccia aperte, infegnodi grande amore, di ac- cogliere la fua puriflìma Madre Maria fempre Vergine immacolata , che pure genufiefla, in atto umile, fopra una gran nugola foflenuta da Angeli, con volto devoto e giojofo infierne, afpecta di ricevere la Corona di eter- na gloria, come deflinata Regina del Cielo e della Terra : e la corona dal- la parte finiftra del Figliuolo da un Angeloi in atto riverente, vien foflenu- ta ed apprefìata. Nel rimanente della pittura ha avuto concetto il Vol- terrano di ra p preferì tare, oltre alla gran copia di Spiriti Angelici, tutte le anime de' Santi Padri, ed altri nominati nelle Sacre carte, che fino a quel tempo della gloriofa Aflunzione di Maria Vergine fi trovavano al pof- ferlb dell'eterna falvezza. Terminò dunque lo fplendore per di fotto» con certe nuvolette chiare, quafì per fcampo delle nominate figure: e fopra di effe nuvole fece vedere i Santi Innocenti con loro palme in mano, tocchi di una macchia piacevole, che gli fa comparire lontani, ed infieme man- da mirabilmente in alto la volta. Segue dopo quelli un'altr'ordine di nu- vole chiare, benché più evidenti delle prime, che girano come 1' altre dette di fopra, tutta la cupola, fopra le quali fi vede gran numero d'An- geli, in varie e nobili attitudini f con bel liflime arie di tette e moti leggia- dri, come di giovanetti di dodici anni in circa, beniffimo coloriti. Altri anche fon finti per aria, che efiendo tocchi con alquanto più di forza de- gli altri, in quei campi chiari, pajono fiaccati da tutto '1 rimanente della pittura, e fembrano veramente volare per lo vano della volta. Del gran numero di Angeli, altri fanno applaufo alla gran Regina, altri l'ammira- no. Segue un'ordine di figure più evidenti delle prime e lèconde, dico in quella parte, che corrifponde lotto il Trono della Santifiìcna Trinità» cioè Abel colle fpighe del grano -, e Set fuo fratello; appreflo alle quali fono alcune mezze figure, rapprefentanti (fìccome altroché Ù veggono fparfe per \*opera) altre anime faive del Vecchio e Nuovo Teftamento, di quelle dico, delle quali nelle Sacre fcritture non fi fa particolar menzio- ne. Volgendo Tocchio in giro dalla parte dell' Epiftola, fi vede S.Jacopo Apodolo col bordone, e San Giovambatifia inginocchioni, e in fondo fot- to tal figura è usi Angelo con un agnello in braccio, che allude al Santo medefìmo. In una certa mediocre difianza fono i nollri primi Padri Ada- mo ed Èva, e Santo Stefano Protomartire, colla pietra in mano e colla pal- ma, fegni del fuo martirio: e finto a quelli nella più bafla parte, i tre Santi Magi co' vali de* tributi, figure molto maeliofe- Non molto lungi dal San- to Stefano fono Giacob ed altre figure di vecchj, per efprimere, come fi difie, altre anime faive. Sotto quelle è Gedeone col vello. Neil*ordine delle maggiori figure di quella parte è Abramo e Ilac; quello con braccia aperte, in atto di ammirare la gran Madre de' viventi; quello fpogliatO delle lue velli, le quali poco lontano, infierae colle legna» vafo del fuoco e coltello,
|
|||
BALDASSARRE FRANCESCHINL 409 I
e coltello, fi ravvifano, fta colle braccia Grette al petto in forma di croce,
con occhj baflì e genufletto in fegno dell' eroica obbedienza, dimoftrata fino a confentìre alla morte, per far difefteflo facrifizio al grande Iddio; e lot- to tali figure è un Angelo, in atto di volare,con una fafcia in mano, che fvolazza. Sarra, madre d'Ifac, gii fta vicino con faccia ridente, con che fi allude al rifo della medsfima nel!' innunzio fatto ad Abramo del nafci* turo figliuolo e del partorirlo già vecchia (a ) . Segue poi la figura del Re Profeta coli'arpe. Noè coli'altare e coli'ulivo, morirà ragionare dell'ai» to Miftero con Giacobbe. Sotto a quefti, nella parte.bafTa, vien rapprefen- tato GiofefFo, che accoglie Beniamino fuo minor fratello ; evvi il facco e la coppa d'oro. In poca lontananza dalle peribne di Noè e Giacob, veggonfi le figure di Tobia il vecchio, e Ifaia; e quello colla fega in ma- no ed un libro. Fra le immagini di Tobia e di David, è Tobia il giova- ne, che ha per fuo diltintivo fegno il pefce. Scorgeii poi una figura,tocca di gran forza, rapprefentata per San ione t che ftando in piedi in bizzarra attitudine, alza, col vigore del fuo braccio, le porte del Tempio. Sotto quella figura è Daniele col fegno de due leoni; e fopra in poca lontananza il Capitano Giofue, colla fpada e collo feudo, ed i Maccabei armati. Con- tinova quell'ordine la figura di Jael col chiodo e'1 martello; e vi fono due altre femmine, delle quali una con panno in capo. Quivi vicina è la Re- gina Efter, la quale colla mano accenna il Trono della Santiflìma Trinità, e con altra mano foftiene Io (cettro, che le diede AfTuero fuo conforte : e più baffo è un Angelo, che moflra il Decreto (Tracciato per falvezza del popolo Ebreo, per opera delia medefima Regina. Segue Debora Profe- terà: e preflb a quella, per di lotto, è una femmina colle man giunte, e poco dopo Rut colle fpighe del grano. Sopra quella è rapprelentato Melchifedech, Re e Sacerdote, col pane e col vino. Nella parte di fotto fi vede Elifeo col mantello, lafciatogli da Elia fuo maeftro. Fra le princi- pali figure feguita Moisè colle tavole della Legge, e Aron fuo fratello col terribile in mano e veftito da fomno Sacerdote: e fotto la figura del Moisè fi vede un Angelo colla verga, ed un altro appreffo sbattimentato. Accanto a Moisè ed Aron è Simeone Sacerdote. In veduta alquanto più loatana, comparisce Amos Profeta col chiodo in mano; ed accanto a lui è Geremia colie pietre, legni di lor martirio. Sotto fi vede Efdra,col libro della Legge alzato, in guifa di volerli parar con eflb lo fplendore, che da alto procede. Scorgefi una mezza figura di una vaga donzella con un vaio in mano, e una alquanto più matura, che rapprelenta Anna Profeterà Segue Juditta Colla tefta d' Oloferne : e più lontano la madre de* Maccabei ; quefti con lor palme in mano, ed effa col più piccolo di loro pendente al feno. Si vede in atto devoto SanGiufeppeSpofo di Maria colla verga fiorita; e nella parte più bafta fono due Angeli» che uno ha il giglio in mano, per rapprefenta- re la di lui Virginità; gli ftanno vicini San Giovacchino e Sant'Anna, padre e madre della Vergine. In certa diftanzaè Giufeppe d'Arimatia, col vafo degli unguenti ed il lenzuolo. La mezza figura con tanaglie in mano, e fatta
( a ) Gè ». e. 18,
|
||||
41 o Decenti. V. della Park! delSec* V. dal\ 64.0. al 1650.
è fatta per Niccodemo, e quella di uri vecchio nudo colla croce pel buon
Ladrone. Per ultimo ha il noftro pittore rapprefentato in mediocre lon- tananza i tre fanciulli della fornace Babilonefe, uno de'quali è in atto di calcar col piede la tefta di Nabuc Donofor Re. Tutte quefte figure ha fatto vedere fopra nuvole, le quali, fecondo la grandezza delle medefime e vicinanza all' occhio, fon tocche di maggior forza, per fare alzare viepiù i figurati fpazj di quell'aperto cielo. Ed è da notarli, che il Volterrano, in ciò che tocca alle nuvole, con particolare artifizio ha procurato di farle vedere di fotto in fu, e col rompere le medefime irregolarmente o pitto- refcamente, e di gran maniera, ha pretefo di sfuggire in quell'opera un certo quali comune errore di altri pittori, cioè di limarle e ordinarle per modo, che a guifa di tanti palchi e palchetti, a tal' effetto nel muro con- fitti, dovettero le loro figure (ottenere. A quatta grand'opera diede fine' Baldaflarre del mele d'Agofto dell' anno 1683. e poco di poi fi portò alla Real Villa diPratolino, dove per lo Sereniflìmo Principe Ferdinando re- ftaurò alcuni quadri. Né fé n'era ancora partito, quando ai primo di Set- tembre fuiTeguente, piacque al Sereniflìmo Granduca, che la pittura fifeo- priffe,- ondealli quattro dello fteflò mefe, in cui feguì il fuo ritorno alla città, trovò che già ell'era (lata pubblicamente veduta, onde a lui di fu- bito ne vennero gli applaufi degli amici e degl'intendenti . Ma comecché fia folito addivenire, che allora fiano a noi più vicini e più pronti gli avve- nimenti doloroii, quando ne (la più lieto il cuore, venuta la notte de'fette dello flefiò mefe, fu il noftro pittore ibpraggiuntp da grave accidente di Àpoplefiìa.che avendogli forte impeditoTufo della lingua, recò a lui e ad ogni altro non poco timore, che quello doverle edere per elfo 1' ultimo male: la prontezza però di ogni opportuno rimedio, e l'ottima cura, che fu avuta di lui, riparò all'imminente pericolo; tantoché egli dopo non Junga convalefcenza ritornò al fuo primo operare- Non è però da tacere, che quella lingua (tetta, che tocca dalla forza di quel pertinace malore, fi era quali dei tutto rimala inabile al profferire delle parole negli ordinarj difcor/ì ; o fòlle per lo buon ufo (atto in recitare bene (pedo per (uà devozione la Salve Regina, o pure grazia fpeciale della gran Madre di Dio, le cui glorie j egli aveva poc'anzi nel fuo Sacro Tempio fatte con fuo pennello apparire , j Ja proferiva ciò non orlante s\ francamente, che ù farebbe quali potuto da altri credere, eh/e'non avefFe in efTà a cagion di tal male alcun nocumen- to ricevuto. Datoli dunque di nuovo il Volterrano ad operare in pittura, più cole condurle; ma non già colla (lefTà felicità e facilità dì pennello» che per avanti fu fua propria , AI Marchete Luca degli Albizzi, Maeflro di Camera del Sereniflìmo Principe Ferdinando, fece un Gesù Bambino: e ultimamente una mezza figura ài un San Benedetto nel deferto. Fini una mano di tede, cho gli erano fervite per iltudidi lue opere, facendo a chi una, ed a chi ambe le mani con poco bullo,- e quefte pervennero per lo più in cafa i Signori fratelli Marcheiì Guadagni. Diede fine ad una gran tela, dov'egli già aveva condotto a gran fegno un Santo Luca , in atto di ritrarre al naturale la gloriofa Vergine Maria col figliuolo in collo, coni» par fa ai Santo in afpetto maeftofo e benigno infieme, mentre gran numero . d'Angeli /
|
||||
: , : BALDASSARRE FRANCESCHINI. 411
^'Angeli danno prefenti a quell'azione ; e quefto quadro voile la Sereniffima
Granducheila Vittoria di Tofcana, dopo 1' onore fatto al Volterrano di portarfi in propria pcrfona, iniieme colla SereniÌTima Principefsa Anna, alla propria danza del pittore, ciò che pure qualche anno avanti aveva Facto lo dello Serenifiitno Granduca (^oiimo III. fuo figliuolo, e poi il Se- reniflìmo Principe Ferdinando. Diede nne ancora alla gran tavola di Ma- ria Vergine Adunca in Cielo , che pure venne in mano dell' Altezza Se- reniffima del Principe Ferdinando, iniieme con tutti i difegni della Cupo- la di Parma, fatti per iltudio dello dello Volterrano. Mede poi mano a due mezze figure quanto il naturale* in due quadri: in uno rapprefentò noftro Signore addolorato, con corona di (pine, ed in mano la canna, o come noi fogliamo dire un Ecce Homoi e nell'altro fece una Vergine pian- gente la paino ne del Figliuolo, che nufcirono fommamente devote . Inco- minciò a fare un ritratto di fé (ledo fopra tela da mezza figura, e ne con- dulie Solamente la tefta, e quella è rimata, con più altre tede, bozze e difegni, a'fuoj eredi. Si mede poi a finire una gran tavola, dove egli ave- va fatta vedere la Vergine Saritlihma, in atto di voìarfene al Cielo, e gli Apoftoli appretto al lepolcro; opera, che a principio fu desinata per la città di Venezia, ma per morte, come fi dice, di chi l'aveva ordinata, lì era rimafa appreflò l'artefice, che ebbe penliero di mandarla a Volterra fua patria; ma eflèndo piaciuta al Sereniffirno Principe Ferdinando, infie- me colli due quadri dell' Ecce Homo, eJ della Vergine addolorata, di che abbiamo pur ora parlato, volle, che tanto 1' una, che gli altri, venùTero in poter fuo ; Accorrle una piccola tavola, che il Volterrano avea condotta per Palazzuoiodi Romagna, dov'egli aveva figurate Santa Lucia, Sant'Ap- pollonia e Sant'Agata; ma per non avere accordato nel prezzo con chi gliel'aveva ordinata, era pure rimala nella fua danza , e fu quella l'ultima opera delle fue mani; conciofodecofachè egli poi s'aggravarle tanto nelle fue indifpofizioni, eh' e' rimanerle quali in tuttu e per tutto inabile a far cofa di alcun valore nell'arte fua : e andò la cola in quello modo. Aveva egli, come dicemmo, patito il fiero accidente d' Apoplerfia, male di tal natura, che è detto comune de' noftri medici, che a coloro, a cui egli accade, non fa duopo il ricercare di qual morte e' debban morire, fé gran fatto none ; e quefto a cagione del gran replicare,eh'e'fa le fue percode, fintantoché e' non lafcia V uomo morto. Lo dello dunque avvenne al po- vero Baldadàrre dopo quattr'anni in circa, dico dell' anno lóìlj. cioè l'ef- fere aflàiiro dal nuovo accidente, il quale avendolo trovato in a dai ragio- nevoli forze, non giunfe a privarlo di vita, e diede luogo a nuova cura. Ma vero riefee fempre un bel detto di un ingegnofo, che 1* uomo vecchio ^o\ gravemente infermarli, feende bensì dieci o più fcaglioni della fcala; ma gran fatto farà, che dipoi guarito, gli riefea il rifalirne lei; ed allora fi guardi dal non cadere, perchè caduto ch'e'lia, non gli farà gran cofa fa- cile il rifalirne due , fintantoché una caduta ne venga, che gli tolga in tutto e per tutto anche l'alzare il piede . Baldaflarre adunque dopo lacu- na del fecondo male, rimale così- ftanco e abbattuto di forze, e si maltrat- to in ogni corporale facokà, che più affai eran que'giorni, chV panava |
||||
412 Decenti. V. detta Part, /. delSec. V. dal i640. al 16$o.
nel Ietto, travagliato da febbre, che quelli della convalefcenza ; e quello,
che più accrefceva il fuo male (come uomo , eh*e'fu di gran giudizio, e fortemente apprensivo) era il conofeere il male e l'imminente pericolo, in cui fi trovava di potere ad ognora morire. Tali meftiflìme e tormentofe apprenfioni Ci accrefeevano e fi condenfavan nella Aia fantafia nel tempo della notte viepiù: e privandolo affatto del riftoro del Conno, erano in lui in un tempo fteflb e caufa ed effetto di nuovo male, ed in corfo di più fliefi vi ebbero poche notti, nelle quali a* poveri arhnti» a cui pure con- veniva fempre vegliare per foddisfare alla fua forte apprenfione di efler giunto all'eftremo, non convenirle il portarfi a chiamare e Confederi e Cu- rati, e Medici e Speziali, che venendo e trovandolo poi in quello flato, avevano anch' effi di male notti. Aveva però nell'infermo la fua radice, quella che apparve fempre una fmifurata ftravaganza, in un fervente de- lio, ch'egli aveva di non morirfi lenza Sacramento dell'Effrema Unzione ; la quale finalmente ricevuta, dopo che il male dirle da dovero, eh'e' fu al- quanti giorni dopo il Viatico, egli reftò per modo quieto, che fu pro- prio una maraviglia. In quefto tempo fu veduto l'infermo piangere con gran tenerezza, mentre un fuo vecchio e caro amico , che è quegli appunto che quelle cofe fcrive, vedendolo tanto fiflb nella Sacra Immagine di Gesù appaflìonato, da lui medefimo dipinto, di che appreffo faremo menzione, gli fuggerì, che coftituito in tal grado, doverle render grazie al Signore, e rallegrarli infieme per Io favore fattogli dalla Maefià Sua di eleggerlo per predicatore delle fue glorie e della fua Santiffima Madre, nelle tan- te Sacre Immagini, che fi era compiaciuto, che partorifTero i fuoi pen- nelli ; giacché tale e tanta è fua mifericordia, che quantunque poterle effere /lata l'opera fua nel di lui divino cofpetto, piena di mancamenti ; egli, ciò non orlante,era folito ricompenfare ogni minima operazione, che abbia in fé qualcofa del buono, e maffimamente per edificazione de' prodi- mi, averebbe anch' elfo largamente ricompenfato . E furono quelle fue la- crime, per mio avvilo, d'affai maggior confolazione al fuo cuore, che già dava fegni di avere abbandonato ogni penfìero del mondo , che la ricordanza, eh'egli avelie potuto avere della fama acquiftatafi col fuo pen- nello nell'arte fua. E ciò fia detto a confufione di quegli artefici, i quali ridotti all'ora fatale, fitrovano avere, con tanto aggravio dell'anime loro, colle loro fporche pitture, lafciato ed a'congiunti ed agli ftranieri per ere- dità fideicommiflaria , il peccato. Intanto aggravando fempre più la febbre, e con eflTa un nuovo tocco d'Apopleffia, che di fubito lo privò dell' ufo di tutta la finitura parte ,e quafi del rimanente del corpo dal mezzo in giù ; egli per più ore di tre giorni ch'e'fopravvhTe,perdeva la parola, ritornando poi a'fuoi fenfi : ed allora non fi faziava,benché anguftiato da mortale affanno, di profferire jaculatorie al Signore ed alla Madre fua Santiffima . Teneva volta la teda e filli gli occhj nell'Immagine del Salvator noftro coronato di fpine, che fa molira d'aprirli la piaga al coftato, da lui medefimo in fua gioventù più volte dipinta, e poi con qualche mutazione all'acqua forte intagliata. Giacente foprail Ietto pure da quella parte teneva il CrocififTo, ne larda- va parlar refpiro , fenza qualche affetto devoto profferire; quando dopo tre gior-
|
|||
I,
|
|||||
- 'BALDASSARRE fRANCESCWNI. 413
ire giorni di sì fatta agonia, venuta la duodecima ora della notte prece-
dente al Venerdì6. di Gennajo 1689. Feftìvità dell' Epifania, egli (ciocche non aveva per più ore fatto avanti) rivoltata la faccia a man delira, ove dava il Sacerdote allibente al fuo tranfito, quali volerle nelle fue facrate mani prefentare 1' anima fua, profferendo il Santiffimo nome di Gesù, ultima fua parola e nel!' ultimo fuo refpiro, chiufe gli occhj a quella luce. Retarono eredi i fuoi fratelli, i quali conofcendo il merito del defunto, vollero, che foflè accompagnato il fuo corpo la vegnente fera, con fe- guito degli Accademici del Difegno, e con gran copia di lumi, alla Chie- fa di Santa Maria Novella, e quindi alla Compagnia di San Benedetto bian- co, nella quale, come uno de'Fratelli a quella affezionatiffimo,aveva per fuo teftamento comandato di eflèr fepolto. EN flato il Volterrano uomo di molta prudenza, ed in ogni fuo affare decorofo e civile: qualitadi, che aggi unte ad altre belle doti, che renderono chiara fua perfona, fecero sì, che la città di Volterra fua patria, nell'anno appunto 1688. penultimo al fuo vivere, fpontaneamente la fcrivefle al Ruolo de'fuoi cittadini. Molto e molto dovrei feri ve re, le io volerli far menzione dell'arguzia e della piacevo- lezza de' fuoi motti e delle fue invenzioni, con che rendè il converfar fuo affai piacevole, particolarmente nella fua più frefea età , oltre a quanti mi è occorfo raccontare nel profeguire quella narrativa; non lafcerò nondime- no di dirne alcuni, per folle vai e alquanto l'animo del mio Lettore. Era egli nella Villa di Gattello in tempo di Carnovale, nel folko fervizio del Sere- niflìmo Principe Don Lorenzo, quando s'accorfe, che da uno de'primi di quella Corte gli era (lata fatta una tale bifchenca,che teneva alquanto del poco rifpettofo, per non dire dell'infoiente; la quale anche non potè an- dare sì occulta, che ella non capitaffe agli orecehj di quei Cortigiani. Pensò di fubito il Volterrano di dare a conofcere a quel tale, eh'e'l'aveva avuta in conto di una feortefia; e così una fera, che in quel Palazzo fi facea dal Principe una pubblica veglia, in fui più bello, comparve egli imma- fcherato con una gran tefta d'alino, con orecchie e ocehj di più che or- dinaria mifura, beniffìmo modellata e formata di fua propria mano, ed in fronte all' animale erano fcrìtte quelle parole : lo veggo e jento più che altri non fi penfa ; ma io non pojfo parlare : la quale invenzione applicata alla perfona del fuo contrario, fece sì, che eflb e non Baldaflarre fi rima- neffe il più burlato. Camminava egli un giorno per Firenze a fue faccen- de con*Romualdo Baldi, fratello di Pier Maria fuo difcepolo, in tempo, che era venuta pioggia di frefeo; e paflàva appunto lungo la cafa di una pubblica meretrice, quando egli fdrucciolando diede un buon colpo interra. Era quella sfacciatella appunto alla fineflra: e vedendolo caduto, diede ia un bel crofeio di rifa. 11 Volterrano alzatoli, e vedendola ridere, diffe: di che ridete voi ? ed ella a lui ; io rido, perchè voi fiate cafeato. Voi non dovete ridere di me, diffe il Volterrano, perchè fé io fon cafeato non mi fon fatto male; ma v'avete ben voi rotto il collo. Raccontogli una volta un fuo amico un certo fatto di non fo chi, e poi s'ajutava a dire: Signor BaldafTarre, io vi ho detta quefta cofa-, ma di grazia non vi veniùe fatto il dirne parola a neffuuo» Mi maraviglio di voi, dille Baldaffarre (per pi- gliarli |
|||||
414 Decenn. V, della Pars. I. delSec. V. dal 1640. al 1650.
gliarfi un poco di gufto) io la voglio dire, e la voglio dire, e la voglio di-
re. Non la dite, rifpofe l'amico, per vita voftra, perchè troppo mi preme, che non fia faputa. A cui il pittore : oh fé voi non l'avete potuta tener voi, a cui tanto ne premeva la fegretezza; come volete voi prerendere, che io V abbia a tener io ? Quelle ed altre molte Tue piacevolezze fecer ben co- nofcere l'acutezza e prontezza del fuo fpirito, e lo renderono caro agli amici. Ma quello, che in lui eccedè ogni merito di lode, fu la pudicizia de*fuoi pennelli, non trovandofi difua mano cofa lafciva: e quanto egli fu riguar- dato e modello nel dipìgnere le nudità, e nel rapprefentare profane cofe; fu egli altrettanto pio nell'efprimere afletti devoti di Sacre Immagini, co- me bene inoltrano molti quadri di fua mano di Umile fatta ; ma particolar- mente il Grillo, che fi apre il Coftato, di cui fopra parlammo, inventa- to da lui, del quale fi fpaifero fubito dappertutto infinite copie , e copie di copie, con gran frutto dell'anime de'Fedeli. Per quello appartiene al* l'arte, è flato il Volterrano univerfalmente eccellente, ma a mio giudizio farà lodauffimo in ogni tempo, per lo fuo difegnare le figure, che debbo- no vederli di fotto in fu, dando a quelle fveltezze e proporzioni, e facen- dole loro fare alla villa dell'occhio quell'effetto che far debbono : feeon- dariamente, le confideriamo ciò che foìeva dire il gran Michelagnolo Buo- narroti, cioè, che il dipìgnere a olio, era meftiere da poltroni, in com- parazione del dipìgnere a frefco, per la gran fatica che apporta al pittore, per bene operare, il variare de'colori nel feccarfi, e della prestezza con cui fa dì bifogno condurre le pitture; apparirà tanto maggiore l'eccellenza dell'artefice, mailìmamente in riguardo del gran numero dell'opere, che egli ha in tal modo dipìnte, con accordamento, forza e vaghezza di colo- rito sì grande, che bene fi può dire, che i pennelli e i colori abbiano ad elio fervito, e non elfo a'pennelli ed a'colori. Ha avuti in ogni tempo difcepoli nell'arte, e fra quelli COSIMO
OLIVELLI, pittore uni vertale, di buona invenzione, ed affai fpedito; che però ha operato ed opera molto a frefco e ad olio per ogni torta di perfone, e luoghi pubblici e privati. ANTONIO FRANCHI LUCCHESE, il quale avendo poi fatti grandi ftudj fopra le opere di Guido Reni e d'altri celebratiffimi maeftri a Roma ed altrove, è riufcito valorofo molto; ma di lui converrà parlare altrove lungamente a fuo luo- go e tempo, Similmente fu fuo difcepolo il PALLONI, che fattoli pratico nell' arti, chiamato in Pollonia circa dell' anno 1674. non lalcia fino al prefente tempo, con fua grande utilità, di farvi conoicere fuo valore. Que- lli fu quegli, che poco avanti di fua partenza di qua, fece la ftupenda co- pia della floria del Trionfo di Furio Cammillo, già dipinta a frefco dal celebre pittore CecchinSalviati, con altre, nella Sala di Palazzo Vecchio: la qual copia, che non punto difFerifce dall'originale, ebbe tanto spplau- lb, che meritò d'aver luogo fopra una parete del muro di effa Sala preflo all'originale , dove fi vede con ammirazione ogni anno nel giorno di San Bernardo, che con folenne apparato li celebra nella Cappella contìgua ad effa Sala. In ultimo lì (lava appreffo il Volterrano FILIPPO di Marco RICCI, giovane, che nella fua tenera età di anni diciotco, fi portava sì bene
|
|||
BALDASSARRE FRANCESCH1NI. 415
sii bene in difegno e nell' ufo de'pennelli, che dava di fé flefto non piccola
afpectazione, per quando egli avveniiTe, che fi riducete in iftato di quella fanità , che allora aveva egli in gran parte perduta, a cagione degli incef- fanti difagi della notte, (offerti per molti meli in ajuto del caro fuo mae- ftro , nella graviiTìtBaed ultima tua infermità; la quale avendo finalmente recuperata, anzi non poco accresciuta, fi trova, mentre io quelle cofe ferivo, in iftato di tal miglioramento nell'arte, che non lafcia dubitare di dovere un giorno far moltra di fé d' uno de* migliori difcepoli del mae- ftro fuo . Fu parimente difcepolo fuo diletto un tal LUZ Tedefco,il qua- le ancor vive, ed ha operato con gloria in padelli. PITTORI DIVERSI
CHE FIORIRONO IN QUESTI TEMPI
NE' PAESI BASSI.
DANIEL S E GT ER S, Laico della Compagnia di Gesù, fu uno de*
primi uomini, che avelie il fuo fecolo nel dipignere fiori al natura- le. Fu difcepolo di Giovanni Bfeugel. Arricchì di fue opere i Palazzi e le Gallerie di gran Prìncipi e Signori. Molti ne conclude per l'Imperadore, per l'Arciduca Leopoldo Guglielmo, e per lo Prìncipe d'Oranges Arrigo Federigo colorì più tele, e ne riportò onorarj eguali alla magnanimità di quell'Altezza . Fu ritratto al naturale da Giovanni Livens,che poi fu {ram- pato da Giovanni Meyilens, Viveva quefto artefice nella città di Ànverfa nella Cafa Profefla di fua Religione Pannoi661. JACOPO VAN ES , colorì eccellentemente frutte, pefei e fiori al
naturale. Viveva m Anverta fua patria l'anno 1661, Vedefi in (lampa,trat- to da originale, di mano di Giovanni Meyflens. PIETRO VA N LIN T, nato P anno 1609, operò in grande e in pic-
colo: fece ritratti e lìorie fpirituali e profane. Dipinte per lo Cardinale G e vario , Decano e Vefcovo d'Oftia, per lo fpazio di fett' anni, colorì molto a tempra, e particolarmente in una Cappella nella v^hiefadella Ma- donna del Popolo in Roma. Sono di fua mano a Oitia tre tavole. Final- mente per lo Re di Danimarca fece più quadri fino all' anno 166i. nel qual tempo ancora viveva in Anverfa fua patria. Vedefi un fuo ritratto inta- gliato da Pietro de Jode, ricavato da originale dello ftelìb Pietro Van Line. |
|||||
DAVID
|
|||||
416 Decenn. K della Part. I detSec. V< dal 1640. al 16$o.
DAVID RYCKAERT, o vogliamo dire RICCARDO, ebbe fuo
nafcimento in Anverfa l'anno idi 3. Imparò Parte nella fcuola di fuo pa- dre: operò beniflimo in piccole figure, principalmente in iftalle e fomi- glianti edificj, ed in compofizioni villerecce ; talché l'Altezza Imperiale (dell'Arciduca Leopoldo volle adornare di fue opere il fuo Regio Gabinet- to , ciò che fecero ancora altri Potentati. Quefìo pittore è (tato valente, com'io dilli, in piccole figure, ma particolarmente in figure vifte a lume di candela. Fecefida fé fteflb il ritratto, che poi andò fuori intagliato per mano di Federigo Bouttars. GONSALO COQUES, nato in Anverfa l'anno icTi8. apprefe l'arte
da David Ryckaert, che fu fuo fuocero, e feppe così bene imitare il fuo modo, che il Re d'Inghilterra molto fi valfe dell'opera fua, e lo fteflb fe- ce il Duca di Brandemburgo. Il Prìncipe d* Oranges molto lo apprezzò, perchè fu veramente lodabiliflìmo nelle fue compofizioni, ma ne'piccoli ritrattini maravigliofo. Ritraile fé fieno: ed il ritratto fu poi intagliato da Paolo du Pont, o del Ponte. NICCOLA de HELT STOCADE, nacque a Nimega l'anno 1*14.
Stette qualche tempo a Roma e a Venezia, e poi andò a (lare in Francia, ove egli fece sì belle opere , eh' egli fu (limato degno d' eflere ricevu- to Pittore di Sua Maeftà. Quefto Niccola de Helt Stocade fi dipinfe da fé medefimo, e Pietro de Jode Io intagliò. Partorì la città d'Anverfa l'anno 1620. GIOVAMBATISTA VAN DEY-
2SJUM, che colorì eccellentemente piccoliflìmi ritrattini, paefi ed altre fi- gure di minio. Fu in fua patria Capitano di una Compagnia di Borghefi, o vogliam dire di cittadini. Se medefimo dipinfe al naturale nel 16$ 1. e fu il ritratto intagliato da Currado Waumans. Similmente ebbe ifuoi natali in Anverfa l'anno 16*22. GIORGIO VA N
SON, che con gran naturalezza dipinfe frutti e fiori. Tenne fuaftanzain 'patria, ove viveva l'anno 1661. Fu dipinto al naturale da Erafmo Chelli- no, ed il ritratto fu intagliato da Currado Lauwers. Vifuanche GIOVANNI VAN CKESS E LLES, nato l'anno 1611.
che fu molto rinomato per la bella facoltà di dipignere fiori e piccoli ani- mali. Vedefi fuo ritratto» fatto per mano di Erafmo Chellino, intagliato poi da AleflTandro Voet il giovane. ERRICO BERCKMANS, nato nella piccola città di Clunder, fitua-
ta preflb di Willemftar, o vogliam direGuglielmopoli. Fu difcepolo di Filippo Woverman, Pittore eccellente in battaglie nella città di Haerlem. Pofcia ftudiò nelle pofture, ovvero figure predo Tommafo Willeborts e Jacopo Jordaens, ovvero Giordani in Anverfa. Furono fue opere molto ftimate, particolarmente i ritratti. Aveva l'anno 1661. fua danza a Mid- delburg
|
|||
ERRICO QERCKEMAN. 417
delburg in Selanda. Vcdefi fuo ritratto intagliato da Currado Waumans,
tratto da qnello fteflo, che eflb Enrico aveva fatto di fua perfona. |
|||||||||||||
ieppe così bene apprendere, che fi refe eccellente nel!'operar fuo.
|
|||||||||||||
GIOVANNI PETERS, o vogliamo dire PIETRI, odi Piero, nato
in Anverfa Tanno 1624. fu ottimo pittore dj mari, bonacce e tempefte* battaglie marittime, galere , città e cartelli. In molte parti d* Europa ha mandate fue opere, tenendo fua ftanza nella patria. |
|||||||||||||
i«A
|
|||||||||||||
PADRE JACOPO CORTESI
DELLA COMPAGNIA DI GESÙ
DETTO IL BORGOGNONE
PITTORE DI BATTAGLIE
Che ebbe precetti da Guido Reni, nato circa al 1621. 0 1676.
'Egli è vero, come veriflima cofa è, che quando l'uomo per
la varia e molta cognizione di cofe, o per alcuna eccellenza di nobil arte, in vece di lafciariì muovere da malnati penfieri d'ingorda ambizione, riduceii alla mente la fua grandezza, ^^^^ r k A^a gloria, i fuoi tefori efler riporti folamente nel cielo, «P2s^^\»/ ^ pUÙ fermamente di lui credere, che e' fia giunto a quella foprana virtù, la quale, oltre al cinger le tempie de'fuoi immortali e fem- pre verdeggianti allori, concede ancora a chi file il fuo monte, la pru- denza del ferpente, la femplicità della colomba, la vittoria di fé medefi- mo ; come non fi potrà ora credere lo fteflo del Padre Jacopo Cortei!, il quale potendo al pari di qualfivoglia altro più celebre pittore, non fo- lamente come un altro Orione l'ara* arrogante, ma eziandio, come l'avido Mida, convertire in oro col fuo prodigiofo pennello tutto ciò eh'ei vo- lefle: indirizzato in quella vece dalla pietà e dal culto di Dio a chieder l'abito della Compagnia di Gesù, e fottoporfi ad una obbedienza rigora- fa, fé fteflo abballando, e la propria virtù agli occh) degli uomini, per quanto fu da fé, nascondendo, ha laputo fare acquifto di doppia gloria . Ma non debbo io mettermi a teffer panegirici 1 mentre il dare folamente |
|||||||||||||
D d alcune
|
|||||||||||||
4i,8 Decéànì VJdellaPm.L delSec.V.dal 1640, al 16$o.
alcune notizie della vita di lui, è il mio proponimento. Perciò lafciato
ogni encomio più proprio, di quello non meno ottimo Religiofo che per- fetto pittore, dico, come correndo l'anno della noftrafalute circa al 1Ó21. nella città di Sant'Ipolito in Borgogna della Franca Contea, nacque il no- ftro Jacopo: il padre fuo fi chiamò Giovanni Cortei!, di profeilione pit- tore; e pofilamo credere, che egli folle perfona d'ottimi coiìumi ,• con- cioflìacofachè la fua continua occupazione foffe il dìpignere facre immagi- ni, nelle quali fu molto (limato. Stette il fanciullo fotto la cura del pa- dre fino all' età di quindici anni, e da lui apprefe i principj del difegno e della pittura. E' colà molto ordinaria di queìii di tal nazione, appena nfciti della puerizia, il lalciar le cafe loro, e in varie parti del mondo portarli, per apprendere arti diverfe; che però non è da maravigliarli, fé Jacopo, fubito che ebbe compiuto il quindicefmio anno di fua età , fi met- tere a fare loftefifo, che gli altri di fua condizione erano {olici. Quindi è, che egli lafciata la paterna cafa, fenz' alcun riguardo avere alla fua tenera età, alla debolezza delle fue forze, fprovveduto di ogni cofa, fuori che di co- raggio e di defiderio di gloria, fi meflein ben luogo viaggio, finché egli giunfe alla gran città di Milano. Era per buona forte allora in quella città il Baron Vattavill Borgognone, Maeftro di Campo del Re Catto* lieo, che avuto a fé il giovane fuo paefano, fubito gli diede luogo in ca- fa fua. O follerò le carezze, che gli faceva quei Signore, o V efempio degli altri, o la curiofità del giovane, non andò molto, che egli inco- minciò a divertire alquanto dall' applicazione della pittura e del dife- gno ; e in quel cambio all' arte militare (ì applicò. Seguitò per tre an- ni continui la milizia; ma ne7 tempi che gli avanzavano, fempre di* fegnava qualche cofa , o faceva qualche invenzione, con che era di qual- che fpailo a tutti di quella cafa. Aveva col Maeftro di Campo gran familia- rità un certo fcultore, il quale coli'occafione di trovarli in cafa di lui, vedendo lo fpirìto, che Jacopo dava a* fuoi fchizzi, non celiava mai di , efortarlo a profeguire gli ftudj dell' arte : e talora, per più efficacemente perfuaderlo, fervivaii degli uficj dello fteflo padrone, il quale per viepiù .inanimirlo a fegurtare il fuo genio , gli fece dìpignere diveriì paefi, in cui volle, che rapprefentafFe alcuni propr) fatti di guerra. In oltre avendo egli in cafa più ritratti dì Dame e d'alcuni fuoi parenti, non del tutto finiti, fatti per mano di un tal pittore Spagmiolo, chiamato Diego Vela- feo, che poi nel Pontificato d'Innocenzio fu a Roma, uomo tanto ben- voluto dalla Maeftà del Re, che godeva il privilegio della chiave, e non gli era tenuta.portiera; volle, che Jacopo vi metterle la mano per finirgli, iìccome fece. Quello fu cagione, che il giovane prefe grand'animo: e lafciato ogni peniiero della milizia, foio allo ftudio della pittura e del di- fegno fi diede. Correva allora a tutto volo per ogni parte della Lombardia la fama di due pittori Boìognefi, Guido Reni e l'Albano: e pervenuta all'orecchio del Cortefi, tanto ballò e non più, per far sì, che egli lafciata la cafa del Vattavill e la città di Milano, a Bologna fi portarle . Giunto in quella città, fi mifea Ilare in caia di un tal Girolamo pittor Lorene- fe, dove al meglio eh* e'poteva, andava continuando i fuoi ftudj. Qccorfe» - - dopo |
|||
9. JACOPO COXTES1. 41:9
dopo non molti giorni, che avendo Jacopo dipinco di fuo capriccio un
paeie con alcuni corrieri in at^o di viaggio; il Lorenefe, forfè per farne ritratto, affine di poter fomminiftrare al Cortefi alcuno ajuto per poterli alimentare, lo aveva, efpofto fuori di bottega a villa della gente. Era fo- lito Guido Reni la fera» dopo aver dato rìpofo a'pennelli, andare per fuo diporto a camminare colla comitiva di tutti i fuoi giovani fcolari: e portò il cafo, che una fera egli s' abbattette a pattare dalla bottega di Girolamo: e perchè a chi ha buono odorato ferve il poco per conofcere anche da lon» tanoil molto, veduto che ebbe Guido il paefe, e riconofciuto da' picco- li principi Tiottima difpofizione di chi l'aveva dipinto; e fenato da Gi- rolamo chi egli fotte; fubito lo fece chiamare, e per lei meli in circa che e'fi trattenne in Bologna, tennelo fempre appretto di fé, dandogli molti precetti nell' arte , e facendolo operare . Donde cavo io fondamento di affermare , che quantunque il Borgognone, fino a tutto il tempo eh' egli {lette in Bologna, non averle ancora feoperta ne meno a fé (letto la mira- bile inclinazione a dipigner battaglie, il che fegui dipoi, come vedremo; averte però fatto così gran profitto nel maneggiare il colore, ed in obrù altra qualitàfpettante alla pittura, e tanto fi folle mutato da quel di prima, che lì porla dire, che derivarle interamente dalla fcuola di Guido ; tantopiù, che da quanto il medefimo Corteli in varj difeorfi a me rapprefentò, non feppi io mai conofcere, che egli averte mai concetto punto diverfo; e ciò malfimamente per lo grande efagerar che faceva il molto, che egh aveva tratto da quella fcuola , In quel tempo medefimo frequentava ancora al- cuna volta la cafa dell'Albano, dal quale altresì diceva aver cavati alcuni belli infegnamenti ; e fra quelli, elter necelTàrio al pittore, ogni qualvolta voglia metcerfi a fare alcuna opera, immaginarfi avanti in quel particolare alcuna cofa veduta dal naturale : precetto , che io non dubito punto che non rimaneffe impreffo in quella fua bella mente, perchè non folo fi videro poi le fue maravigliofe battaglie efier vere e non finte; ma fovviemmi, che la prima volta, eh*ei pafsò per Firenze, in abito Religiofo, nel con- durlo che io feceva alla mia cafa, per rivedere alcune belle battaglie di fua mano, che io aveva alcuni anni avanti comperate a gran collo ; l'interro- gai, e ora' egli avelie mai potuto dare alle fue battaglie tanta verità, con dimofirazioni sì proprie, in gran varietà di accidenti; al che egli rifpofe; che dipigneva tuttociò, ch'egli aveva veduto in fatto. Ma perchè a buono e chiaro intelletto non mai crebbe la feienza, che al paridìquella non cre- fcelte la cognizione de* proprj difetti, e '1 defiderio di più fapere non fi aumentarle ; parendo al giovane la città di Bologna tiretto campo alla fmifurata voglia, che egli aveva di fare ftudj grandi, deliberò portarli alla città di Roma: e a tale effetto fé ne venne a Firenze, dove avendo tro- vato Giovanni Azzolino, detto Crabat Olandefe, eccellente pittore di bei capricci e battaglie: e Monsù Montagna Olandefe (fi crede della città di Ucrech) infigne in dipigner marine e navili, tirato dalla virtù di co» fioro, trattennefi con elfi alcune letamane, con fuo non ordinario profitto : e inquefto tempo, non avendo egli ancora prefa la gran maniera di far bat- taglie, dipinfe alcuni paefi per fuo diporto . Dipoi fi pofe in viaggio per Dd 2 Roma;
|
||||
42 o De&m. K $e$a Pan. 1. SefSèè. F. dati 64.0. al i6$o.
Roma : e giunto a Siena fi abbattè a, trovarvi Aftolfo Petrazzi pittar Se ne fé,
difcepoio di Francefeo Vanni, che poi operò in Roma. Da quatto fu egli corcefèmente ricevuto, e nella propria danza fua di pi n fé alcuni capricci e qualche paefe. Da Siena fé «e paisà a Roma » dove era appunto \m cer- to Don Ilarione Milanefe, Abate Ciftercienfe» amico fuo. Quelli, che bea conobbe la virtù del giovane, fecelo alloggiare nei Monaftero di quell'Ordine a Santa Croce in Gerufalemme; è dì più fecegli aflègnare una provvìfione dì dodici feudi il mefe, oltre agli alimenti di fua perfona, ordinandogli il fare un gran quadro pel Refettorio , in cui dovere rappre- feucare il Miracolo del faziar delle Turbe, che fu da lui condotto a fine, inficine con altre pitture pe'medefimi Padri, in un anno; e ciò fu nel Pontificato d' Urbano, avanti alla guerra . Era in quel tempo in Roma il celebre pittore Bamboccio, cosi detto per etTer'egli uomo molto brutto: con quello, e con altri valenti pittori, procurò il Correli fare amicizia, e con loro s'introduce a ftudiare tutte le belle cofe di Roma, non bfèian- do frattanto dì aflègnare il tempo, che faceva di bìfogno, ali* opere de' Mo- naci. In quell'anno feppe così aggiuftatamente valerli de'fuoi guadagni, che gli venne fatto mettere in avanzo buona fomma di danari, con che partito/i da' Monaci, potè comodamente ap#ir cafa da per le, e mantenerli per qualche tempo ne' foli ftudj delle più belle cofe di quella nobiliti ma città . Aveva egli alcuna volta in quefti giorni, così portato da una certa pittorefea vena, dipinte di fiio capriccio alcune battaglie, fenza penfiero ai fermarli in tal forta di pitture, ma per ioddisfare al proprio capriccio. Di quelle non fi fa in qua! modo era venuta notizia al Conte Carpigna, Padre dell'Emi nentiffimo Cardinal Carpigna il giovane, e piaciutogli quel modo d* operare, volle conofeere il pittore: e avendo procurato d' averlo appreflò di fé gli ordinò il fare una dì effe battaglie. Mentre il Correli la dipigneva», venne un giorno il Conte alla fua ftanza per vedere quel che egli facete, accompagnato da un tale uomo, che il Cortei! non conobbe. Era quefti il famofo pittore Michelagnolo delle battaglie, il quale feppe così ben portarli in quella vifita, che a Jacopo non venne né pure minimo penfiero, ch'egli folle pittore. Partitoli il Conte, e con lui Michelagno- lo, cominciò quefti eftre ma mente a lodare quella maniera, efòrtando al poflìbile quel Cavaliere, che non fi contentarle di una fòla battaglia di ma- no del Correli, ma gnene facefTe fare affai, perchè arerebbe molto ben francata la fpefa. Edi qui, come elio raedefimo a me raccontò, ebbe prin- cipio il concetto, in che furono poi avute le opere fue; perchè ad efem- pio di quel Cavaliere» aggiunto il gran parlare che ne faceva Michela- gnolo, andò la cofa afegno, che non era in Roma perfonaggio, qualun- que fi folle, che non volefle qualche opera di fua mano. Ne fece molte per Cardinali e altri Prelati e Principi, che lunghiflìma cofa farebbe il de- lcriverne la minima parte : e molte ancora, che furon mandate in dìverfe citta. Per lo Marchefe Ferdinando Ridolfl, Gentiluomo Fiorentino, di- pinte un belli/limo quadro di battaglia, per accompagnarne una fimile , che gli aveva fatto Salvator Rofa, che per non eiTer convenuto nel prezzo, il Rofà la vendè al Ptccolouiini, Duca d'Amalfi, Capitano della Guardia de' Tra-
|
|||
o": • ■ ?. J A CO PO C OR TE S 1. 41*
de* Trabanti del Serenifllmo di Tofcana, A Monanno Monanhi» Guar>
daroba dei Palazzo di eflb Serenifiìmo in Piazza Madama, fece molti qua- dri per fervizio del Marchefe Carlo Gerini, che poi gli furono mandali a Firenze, e per altre perfone . Intantochè avendo egli già fpefi piti anni in Roma , e acquietato nome di pittore, in quel genere, fingo la ri filmo, ed avendo ancora qualche danaro meffo in avanzo, deliberò di accafarfi; e cos\ prefe per moglie una bellimma e molto onefta fanciulla, chiamata Ma- ria, figliuola d* un tal Vajanl pittor Fiorentino, che ha operato in Roma nei Vaticano, e di Madre Milanefe. Stette con ella fette anni fenza mai aver figliuoli: e finalmente in tempo, che ancora Regnava Innocenzio, ella fé n'andò all'altra vita, Gli uomini di fublime virtù, fono perle pre- ziofe; anzi, come altri fcrifie, fono eglino la vera ricchezza del mondo: né vi ha chi poffa meglio peccarlej che i gran Principi e Signori,* con- ciolliacofachè elfi abbiano reti d'oro e di porpora, per arricchirle e ador- nare il loto merito: e non abbia il mondo maggiori tefori per veramente accrefeer le ricchezze di un Grande, di quel che fia un virtuofo fmgola- riflìmo . Ciò conofeendo la gloriofa memoria del Sereniamo Principe Mattias di Tofcana, che fempre, e ad ogni gran prezzo, £ccq procaccio di uomini fegnalati in ogni arte ( di che in più luoghi ci converrà parlare ) fencita la fama, e quei che è più, vedute le opere di quefto artefice, lo volle appreffb di Ce in Firenze ed a Siena. Gli affe^nò provvifione di ven- D. . rtr i- -ir- .- 1 ■ 1 ir e 1 Principe
tjcuique (cudi il mele, con pagargli le pitture, che gli faceva rare per ab- Mamas
bellimento de' fuoi appartamenti e delle fue ville, e particolarmente della Seerjf" Real Villa di Lappeggio: e sì largamente e nobilmente io regalava bene Siena. fpeflo, che il medefimo Borgognone con gran fentimento ebbe a dire più volte, non fovvenirgli alcuno de'gran Potentati, pe* quali s' era trovato ad operare, di cui potette più celebrare la liberalità, di quello che e' po- teva fare di quel Signore . In quefto tempo venne voglia al Cortefi di fare un viaggio alla patria, nel
quale gli convenne impiegar tre anni, a cagione de' divertimenti e delle diffi- coltà , che in eflo incontrò, come ora fìamo per dire . Arrivato in Friburgo degli Svizzeri, dove nel Convento delle Monache di Sant' Orfola aveva due forelle, fu da quelle coftretto a fare una tavola per V Aitar maggiore di lor Chiefa, nella quale figurò lu Santa colle Vergini Compagne. Tirato poi avanti ii viaggio, giunto alla patria, e trattenutovi»" alquanto, fu di ritorno per la parte di Venezia, chiamatovi dal Sagredo, che fu poi Doge; quando percaufadeireflerfifcopertaia PefteaRoma, gli fu impedito il paffare avan- ti; onde gli fu neceffano il trattenervifi un anno. In quefto tempo dipinfe a quel Nobile una Galleria con iftorie del Teftamento vecchio, di quelle particolarmente dove intervengono battaglie; le quali tutte fece a olio in figure di braccio, perchè quel Signore gli aveva moftrate alcune fi rifili ftorie di mano di Paolo Veronefe fopra cuoi d'oro bellifiìme ,con defiderio che egli fac'efle le fue a quella fomiglianza; e per altri Nobili di quella città fece ancora molti altri quadri, Tornoffene poi a Firenze* non.fenza uraordi- rio contento di tutti que'SerenilTimi, ed in particolare del fuo Principe, per lo quale fece molte opere ftupende.- e particolarmente quattro gran D d 3 ' paeli
|
||||
42? Decen£V, dillaPan. /. delSec. ff% dal 1640. al 1650.
paefi con battaglie, ài cui fnpprefenrò quattro delle più eroiche imprefe
da quello fatte in Germania e in Tofcana» le quali efpretfe tanto ai vivo, che ognuno ne ftupì» anziché lo Hello Principe tanto le frìmò, che ad eflè fece aflègnare una ftanza appofta nella Villa di Lappeggio i e volle, che la medefima folte» con opere a frefeo di belle invenzioni a quelle allu-» denti » dipinta per mano di Baldaflàrre Volterrano, come nelle notizie della vita di lui abbiamo inoltrato. Infiniti quadri di paefi e dì battaglie fece per diverfi Gentiluomini Fiorentini* talché per non eccedere in lunghezza, non fi fa menzione, che di alcune poche, fra le quali non meritano i* fi- mo luogo due , che ne ha Giovanni Ganigiaai Gentiluomo, che all' inte- grità de'coftumi ha congiunta una ftraordinaria perizia nelle buone arti. Quattro beÌJifiìme battaglie ài fua mano ha il genttliflìmo e molto erudito Cavaliere, il Marchefe Mattias Maria Bartolornmei, fa miglia originata éi San Severino, e del (angue de'Signori di quel luogo, la quale, fono più di dugentocinquant'anni , che per le fazioni inteiìine di quella patria» venne ad abitare nel Dominio Fiorentino; e in breve tempo fu ammefia a' primi onori della città di Firenze, conforme a'coftuuù di quel fecola- della qual nobil famiglia» il Dottore Antonio Cipriani, peritiffimo in ogni forca di antichità* ha dilìefo un molto erudito trattato, da me non fenza gran gufio ed ammirazione veduto e letto. Fare, che della nuova e ma- ravighofa maniera dique£o pittore, alcuna cola dir fi dovelfe; ma perchè le opere foe, per numero infinite, e per eccellenza angolari firme, da per loro (ielle abbatta n za parlano, ogni altra cofa tralafciantlo, dirò folo, po- terli affermare di lui lo (teflb, che a gran lode di A pelle fu detto (a}; cioè , di aver* egli dipinto, non folo le colè che dipigner fi potevano, ma quelle ancora, che non li potevano dipignere* tali fono, tuoni, lampi, faette, fumi, fuochi, aria, nebbia ed altre a quelle limili; ma non folo tali cofe, chQ pure all'occhio fi prefentano, dipinfe il Borgognone maravigliofamen- tei ma quel che è più, le fue finte battaglie, fanno in un certo modo, fé non fentire all'orecchio, rapprefentare con terrore al pernierò il gridar de'foldaci nelle zuffe, lo ftridere de'feriti, il lamentare de'moribondi, Io fìrepitar delle bombarde, lo fcuoter delle mine, per così dire, come fé vere .follerò e non finte. Aggiungerò cofa, che ha molto del (ingoiare : e fu, che egli in cominciar le opere fue non fu iblito, come quafi ogni al- tro pittare, di formare invenzioni con fchizzi odifegni, bozzette o altra cofa, ma prelà la tela, la tavolozza e pennelli, coir afta di efii alquanto appuntata, sfregando leggiermente ella tela, vi faceva apparire delineati i iuoi gruppi; e poi co* colori di primo e forte colpo, il tutto riduceva a perfezione. Dalia ferie della vita di quefto grand'uomo, per quello che fi è potu-
to dimofirare fin qui, avrà conofciuto il Lettore, eflere egli ftato non or- dinariamente cuftodito dal cielo. Concioifiacofachè nella più tenera età, non da altro provvedimento accompagnato, che dalla fola inclinazione alle belle arti, il tratte dalla propria patria, ed a Milano, per lungo e perfeo- * '. '„ ; lofo
(a) Plin* lìb. 35, cap. io. Pìnxit & qu# pingi non pojfitm.
|
|||
- \ / P. JACOPO CORTESI. 423
lofo viaggio, ficuroilcondulTe, Divertito da cofe non proprie, riduflèfo
a'primi penfieri, convertendogli lo fvagaraento medefimo delle vere batta- glie campali in una eccellente difpofizìone, a quelle poi maravigliosamente rapprefentare in pittura. Non mai gli mancò d'affluenza e d' indirizzo, provvedendolo di chi in ogni luogo ed in ogni tempo, e di lui e de'fuoi avanzamenti nell'arte, il penfiero fi prendeflè ; finche a quel fegno il con- duce, che al mondo è noto. Ma poco farebbe (lato tuttociò, fé a quelli favori lo fpecialiflìmo non gli avefle aggiunto » di chiamarlo finalmente in luogo , ove eipotefle non pure i proprj talenti a comun benefizio confer- vando, e la propria gloria accrescendo, gli uni e l'altra, come cofe mor- tali e caduche, abbandonare; ma con quelle ancora fé fteflb, pel confe- gairacnto degli eterni beni facriftcare. Continuava egli adunque il fervi- zio del Sereniamo Principe Mattias nella città di Siena (ciò fu circa al» Tanno 16*51.) e come quegli, che viveva una molto aggiuntata vita, era ancora afliduo alla frequenza, de* Sacramenti; onde in procedo di tempo avendo cominciato a guttare le cofe della devozione, fentifli infpirato a lafciare il fecolo, e renderli Religiofo della Compagnia di Gesù. Ma cornee* che egli già aveva indebitati i fuoi talenti a tutto ti mondo, temendo for- te d'incontrare alcun grave impedimento nell' efeguìre il fuo penfiero, te- neva ad ogni perfona occulta tal vocazione . Era il Padre Girolamo Santi Sanefe, allora Rettore del Collegio di quella città : a quello folamente dopo lungo penfare fi rifolvè di manifestare la fua chiamata. Il Padre, che efperimentatiflìmo era nel conofeere e indirizzare limili vocazioni, fenti- ta la propofta : e confiderando un giovane libero, avvezzo al fecolo, in- golfato negli applaufi delle Certi, e nelle carezze de'Grandi, in buon po- fio dell'avere, e da ognuno dentierato, volle in divedi modi provarlo» inoltrandogli di non ammettere cosi di fubito per ficura tale fua refoluzto- ne. Proponevagli là differenza fra due ftati, iibero e foggetto: V obbligo della perleveranza : e la vergogna e *\ pericolo del cornare indietro; ma fi- nalmente conofeiuta la faldezza dello fpirito, lo inanimì ali* effettuazio- ne del buon propofito. Lo fteflb Principe , fuo Padrone, che avuta tal nuova, con ammirazione, e con dolore lo perdeva, volle provarlo an- cora eflb, con offerirgli il fuo favore appreflb a più Generali d' altre Reli- gioni, in alcuna delle quali profetando,egli avefle potuto afpirarea gradi più che mezzani. A che rifpondeva il Cortefi, fendili da Dio chiamare a quella , non ad altre Religioni . Finalmente riconofeiuta quell* Altezza l'ottima intenzione di lui» gli permefle il tirare a fine i fuoi penfieri. Si licenziò dal Principe circa Tanno 16*55. e fé n'andò a Roma: chi e fé
l'Abito, e fu ricevuto nella Compagnia, in figura, come dir fogliono r di Fratello coadiutore, che è quanto dire di Laico o fervente, dal Padre Giovanni Rho, provinciale della Provincia Romana, fotto il Generalato del Padre Giofuino Nighei. Non permetterò però que' Religiofi, che il mondo ri maneffe privo, anche per poco, di quanto poteva egli fare a co- mun benefizio; onde nel primo anno del fuo Noviziato, con gran morti- ficazione di lui, vollero, che e'dette qualche tempo a diptgner cofe devo* te: e fra l'altre gli fecerodipignere per lo Prefepio la Strage degl'Inno- Dd 4 centi.
|
||||
424 Decenti. KMla Pàrt. LtlelSec.F. dal 1640. al 16$o.
centi. Appena ebbe egli finito il primo delli due foliti anni del Noviziato?,
che perdo dello fine fu difpenfato dal fecondo;, e mandato al Collegio- Romano. Quivi (tette un anno, e vi dipinfe a olio la Congregazione pri- maria, con ìltorie delle donne illuftn del Teitamento Vecchio, fino a Ma- ria Vergine . In quello tempo per lo Sereniflìmo Cardinal Carlo de'Me- dici, feee un quadro,-in cui figurò il paflàggio del Popolo Ebreo pel Mar Rolla, colla fommerfione di-Faraone. Dal Collegio Romano fu poi man- dato al Gesù, dove nel corridoio-della Cappella di Sant'Ignazio, dipinte aguazed la vita del Santo . Aveva il Duca Carlo -di Mantova veduto a Venezia le belle opere, che il Cortefi aveva dipinto alSagredo; il perchè procurò, e ottenne, che il nominato Generale gli facefie far per fé,due? quadri '. Intanto al Padre Nighel fuccedè per Vicario Generale il Padre Gio. Paolo Oliva, per ordine di cui fece molte belliffime opere,.che an- darono in mano de' Cardinali Antonio Barberino e Carpigna vecchio, e quafi di tutti gli altri Cardinali e Principi di Roma, delle quali farebbe imponìbile il raccontare le qualità, e 'ì numero. Fra l'altre opere, che fece, con volontà del Padre Oliva, una fu la belliflìma tavola, con figure di due palmi, nella quale rapprefentò la morte, e'i naufragio de*quaranta: Padri delia Compagnia, feguito fotta il governo dì San Francefco Borgia, ciotto k condotta ed Padre Ignazio Azzevedo, per la Miffione dell'Indie. -■ Ma io non debbo tanto allungarmi nel parlare dell'opere deJCortefi, ben- ché fìaiio quelle il mio principale alsunto * che io divertifea affatto da quel- lo, che polliamo dire, che in lui fu principaliffimo : dico delle fue religio- fé virtù, nelle quali veramente fi andava egli del contino ve» avanzando col- l'aggiugnere alla carità verlo i profumi la devozione : alle quali virtù arri- fé talvolta il cielo, con legni affai fenfibili di gradimento ; e fiane tedi- monio il calo raccontato dall' erudìtiflimo Padre Daniello Bartoli nella Vi*, ta dei Venerabile Padre Niccolo Zucchi della Compagnia di Gesù. Era quelli, dopo un coifo dì ottantaquattro anni di efemplariffima vita, già a quel tempo pervenuto, nel quale dovea giugnere a pofledere il premio di lue lodevoli fatiche; quando la notte delirio, di Maggio dell'anno 1670, che precede al giorno, che fu l'ultimo della vita del Padre, toccò in for- te di rimanerti alla di luì fervitù inficine col Padre Claudio Damey, al no* fìro Padre Cortefi, il quale in quella caritativa funzione fi flava con forte deiìderio di procacciarli qualche reliquia di quel fanto uomo■: e quando non mai altro defiderava che quella fola memoria di lui, cioè, che egli baciaf- fe la medaglia della corona, ch'^e'recitava; taceva con la bocca, mentre,. Bel petto gii parlava il cuore $ quando il Padre Zucchi, al quale già era mancata la parola, apèrfe gli occhj , gli fifsò in quella medaglia, grande non più di un mezzo graffo Romano, e allungando le labbra verfo di quel- la, fece chiaramente conofeere, eh* ei defiderava di baciarla, volgendo anche il capo verfo quella parte, Gliele porte il Cortefi, baciolla il Pa- dre, e poi diede fegno dì richiedere anche l'altra parte, la quale devota- mente baciata, tornò a chiudere gli occhj, e rimafe nello fiato della fua agonia: ed.io conferTo di non aver tal cofa letto, fenz'alto concetto for- mare, non meno, della fantità del primo, che della .devozione .del feconda* -- » : : Tornando |
|||
e ;:.. i \» T: JACOPO CORTE Si. 42 $
Tornando ora alle òpere di pittura, è da faperfi, come avevano i Padri
della Compagnia rifoluto di far dipignere a frefeo la tribuna della Chiefa del Gesù ; e fi davano a credercene ciò folle per riufeire al noftro pittore; onde dierongli ordine dì andarfi preparando a queir opera. Ma qui e da lapere, come per le grandi fatiche dell*arte» congiunte a quelle della re- ligioia oflervanza, egli s' era ornai ridotta la tefta in- cattiviffimo flato»? particolarmente in quello, che egli a me medefimo confesso, cioè, per efTerfi affaticato eternamente nella fua gioventù, in itlare all' aria aperta, a dipigner paefi e vedute al naturale; onde poi, neli' avanzarli dell'età ne era venuto più del folito dìfettofo : che però i Superiori, mentre egli fla- va facendo i difegni e modelli della tribuna, per follevarlo alquanto, voi-; lero fargli fare un viaggio : e cosi lo mandarono per Compagno del Padre,, Giulio Tarugi, che dovea predicare a Pifa la Quarefima del 167$. Finita- la Qjjarefìma lo tennero per alcune lettimane nella villa del Collegio dì- San Giovannino di Firenze a Monte Fofcoli, antico Creilo nelle colli- ne di Pila; donde poi tornato, ebbi io comodità di pili volte abboccarmi, qonefib, e ritrar dalla viva voce di lui (che tanto gli fu da'fuoi fuperio-, ri ordinato) tutte le notizie, che naquìho fcritto, Defiderava intanto, il Sereni/Timo Granduca Cofimo III. che nel preziofo Mufeo de' ritratti, de? più rinomati pittori, che fatti di propria mano di ciafeuno di elfi, raccolfe la felice memoria del Sereniitimo Principe Cardinale Leopoldo, di Tolcana, dipoi feguitato, e tanto accrefeiuto da clTo Seieniflìmo Gran- duca, folle ancora il ritratto del Cortefi,* onde ne fece palìar parola con elfo, il quale con fomma confolazione ( ficco me allora mi fu riferito) accettò tal favore. Il Granduca, acciocché e'poterle farlo con ogni fuo Comodo, godendo intanto l'amenità e falubrità di un'aria perfettiflìma, mandoilo alla fua Real Villa di Cartello, due miglia lontano da Firenze, dove Io fece afiìftere con trattamento eguale, non meno al merito della virtù di lui, che alla propria generofitu. Quivi li trattenne per lo fpazio di alcune fettimane, nel qual tempo fece elfo ritratto, veftito dell'Abito della Compagnia» colle mani frapporre nelle maniche: e in lontananza fece vedere una battaglia in piccoliiììme figure, con tanta franchezza , e con sV vago accordamento, che più non fi può dire. Tornatófene a Firenze, dove fu dalla magnificenza del Granduca nobilifiluiamente re- galato, e prefa da e fio licenza, le ne tornò a Roma. Subito ridiede, con ogni applicazione, all'opera importagli dal Generale, di dipignere nella tribuna del Gesù la Ito ri a diGiofuè quando fermò il Sole; e in effetto da molti fchizzi, invenzioni e modelli, aveva finalmente formato e colorito uà dilegno, che al prefente fi trova nelle mani di Guglielmo fuo fratello pittore, che unitamente con lui doveva dipignere nella ftefla tribuna, E perchè dopo il ritorno da Firenze il Cortefi era flato molefxato da indi- fpofizione per molti giorni, il Padre Generale, per rimetterlo in fanità e in forze, feco il condurle a godere dell'amenità della Villa diCaftel Gan* dolfo, dove fi trattenne poco più di un mefe, nel qual tempo, per fuo diporto, fece fui muro col carbone alcuni dilegni di facce Morie, che fon poi rimafe imperfette. 11 giorno de'9. di Novembre,le ne tornò a Roma |
||||
426 Deceim. V.deh Pan. l.MSec. V. dal 1640. ali6$o.
in caleftb infieme con un altro Padre, e con quefti due fé ne Veniva il
Compagno del Padre Generale. Prima di giugnere alla porrà di San Gio- vanni Lacerano , il Padre Jacopo» per non fo qualbifogno, ufcVdel ca- lérlo, ma volendo ritornarvi, dirle di fentirfi mancare; onde que' Padri gli applicarono il balfaruo apoplecico, dalla cui forza rinvigorito, potè ri* falire, e profeguire il viaggio. Non erano ancora giunti a San Giovanni Lacerano, quando da un cercx) rullare, che il Padre Jacopo faceva, cre- dette il Compagno, che e* dormiÉe; ma-neH* accodarti* a Santa Maria Mag- giore, per cerei sbattimenti e tremori fopraggiuntigli, venuti i Padri in gran timore, arredarono il cammino: e dal polfo vennero in cognizione effergli eafeata la gocciola; anzi per la veemenza delle convulsioni, edere a quella eongitimi effetti d' epileffia. In quello frangente non potendoli fere altro, filmarono meglio, per cagione della vicinanza, il condurlo al Noviziato dì Sant'Andrea, dove arrivati, colla maggior quiete poflìbile i| levarono dal caleffo, e per meno agitarlo lo mederò in un letto delle ca- mere a terreno. Subito comparvero medici e cerufici, da'quali furono ufati tutti i, rimedj poffibili per farlo tornare in fé; ma però il tutto fu vano; q cosi con tale accidente d'apoplefila e d'epileflìa, come gli fteffi medici affermarono,la mattina del Sabato i \. di Novembre \6-]6. a ore iz,e mezzo, fé ne pafsò a vita migliore. Ed è da notarli, che egli molti giorni avanci, e nello fteffo di dell'accidente, diffe dì aver male, e d'afpettarfi qualche grave infermità; anzi da ciò indotto, fi era egli rifoluto di tornartene a Roma, ficeome ancora (come egli medefimo aveva detto) per celebrare più devotamente la Feda del Beato Stanislao Koftka della medefima Com- pagnia: e a gran ragione crediamo ora, che egli per le fue religiofe virtù iortifTe di ottenere affai più va ntaggiofa mente l'intento, con effere ammeflb alla converfazione in cielo, di chi egli defiderò di onorare in terra* ' ■ i
ALFONSO BOSCHI
PITTORE FIORENTINO
Diftepolo di Matteo Rofalli, nate circa al 1615. -3$- 1649.
Tccome veriflìma cofa è, che può l'uomo col fuo liberò arbi-
trio, volere e non volere, eleggere o riprovare alcuna cofa, ficcome ancora ricercare per quanto è da fé , i mezzi più proporzionati per lo confeguimento de'fuoi fini, qualunque egli fi fiano, o buoni o rei; così per lo [contrario è maflìma d indubitabil verità, non effere l'evento e la riufeita delle cofe in potere dell' uomo ; ma tutto dipendere dagl'infallibili cornigli della Divina Provvidenza ; onde non è maraviglia, che molti uomini fi veggono fui bel
|
||||
IP
|
|||||
^ALFONSO BOSCHI. 4*7
fili bel principio degli anni loro, non (blamente inclinati ad alcuna no-
bile artej ma con la volontà tanto volti a farfi.eon ogni mezzo pofiibile in quella perfetti» che ogni perfona, quantunque di mediocre giudizio, di- rebbe al certo efler quelli desinati dal cielo per diventar col tempo fog- getti di fublimiifima virtù. E pure reggiamo tuttavìa addivenire, non aver eflì appena merlò mano a'iorfaticofifludj» che prevenuti dalla morte, po- llo fine all' operare, lafcianodeluiò i' umano coniglio» e V uni vertale efpet- tazione. Tutto quello, pare a me, che accadere nella perlona d'Alfonfo Balchi, cittadino Fiorentino, il quale non ebbe appena dati i primi fegni de' fuoi futuri avanzamenti nell'arte della pittura, che in giovenite età fu colpito dalla morte. Nacque adunque quefto noftro artefice nella citta di Firenze circa all' anno di noftra falute 1615, U padre fuo fu Giovam- batifta .di Francefco Bofchi, profelTore d' Oreficeria, in quella forta di lavoro, che dicono di filo, nella quale, fu--ne'tuoi tempi aitai reputato. La-madre fu Margherita d'Alfonfo Roiselli, forella di Matteo Roiselli pas- tore: e fu fratello del molto pio Sacerdote Francefco Bofchi> ancora efso pittore, del quale e delle cui criftiane virtù abbiamo parlato molto di prò* polito nelle notizie della vita di lui. Vivevano poco meno che in una total comunione i due congiunti e loro famiglia, collo ftefso Matteo Rof- felli in una medefima cala; onde maraviglia non è, che eflendo i loro fi- gliuoli nati, come fi fuol dire, fra'colori e fra* pennelli, rìufciflero poi tanto inclinati all'arte del difegno e della pittura. Il noftro Alfonfo , fra gli altri, (otto la difciplina del zio, fece in breve tempo tanto profitto, che gli furondati a fare molti quadri per divertì cittadini, de'quali ripor- tò molta lode . Delle prime ©pere, che egli e f pone He al pubblico, furo- no molti ritratti d'uomini illuftri della Serafica Religione di San Francefco, lavorati a frefeo ne' peducci delle voJte nel Chioftro d'Ogniflanti, col ri- tratto del medefimo Santo, che IT vede fopra l'arco, che atcraverfa erto Chioftro dalla parte di Chiefa, nella facciata, che guarda verfo la porta del martello: e un Sant* Antonio da Padova, interne con buon numero di altri ritratti, pure d' uomini fegnalati di quella Religione . Fece in efib arco dall' altra banda i peducci delle volte Prete Francefco fuo fratello, come abbiara detto a luogo, fuo. Per la molto pia memoria di Lorenzo Antinori, Sacerdote di molto e lem pio, fece -Alfonfo intorno alPanno 1640. a concorrenza di Francefco fuo fratello, un quadro da fala , nel quale di- pinfe iì Figliuolo Prodigo, in atto ài ritornare al padre, che riufd opera affai lodata. Fece ancora circa a quefto tempo due umili quadri, dove rap- prefentò due ftagioni dell' anno, cioè 1' Inverno e la State, che in quei fuoi primi tempi gli diedero non poco credito e fama. Intanto coli' oc- cafìone del trovarli in Firenze il famofo Pietro da Cortona, occupato in dipignere pel Sereniamo di Tofcana le regie e amere-del Palazzo de' Pitti, e pel frequentare che faceva Ibvente quefto gran virtuofo la ftanza e cafa del Roflelli ; il giovane Alfonfo s'affezionò non poco alla bella maniera di lui : ftudiò molto l'opere fue ; e da indi in poi Tempre s'ingegnò d'imi- tarlo, Gii fu poi data a fare la tavola dell' Annunziazione di Maria Ver* gine per la Chiefa delle Donne della Serva di Dio Leonora di Montalvo, 1 nella |
|||||
428 Decemi. V. della Part. l.delSec. V. dal 1640. al 1650.
nella via dell'Amore, dove fi vede al prefente. Per gli uomini della Com-
pagnia de' Portatori da Norcia, che noi diciamo Facchini, in via di San Gallo, colori una bella tavola, nella quale fece vedere la Decollazione di San Giovambatifta, efpreffa con grande artifizio. Ha di manc^di quello artefice il Marchefe Filippo Corfini un quadro in mezza figura di un San Girolamo, che in mano ha una tetta di morto, molto ben condotto. Molti altri quadri fece il Bofchi per diverfi Gentiluomini. Dipoi delìderofo di maggior profitto, fé ne andò a Roma; dove eflendofi trattenuto alcuni meli, impiegandofi del continuo nelli ftudj dell' arte, mandò a Firenze, per faggio de' fuor progredì, più tefte di vecchj, coloriti dal naturale con grande fpiritoe forza, colle quali, al Rofiellifuo zio, diede gran conten- to; ma ppco gli durò tal confoiazione; ellendochè, non andò molto, che il giovane Alfonfo, nella ftefla città di Roma, fu afialito da ardente febbre, la quale in pochi giorni lo condune al termine del viver fuo P anno 1649. e della fua età trentacinqueiìmo in circa, refìando folo a' genitori, dopo tanta perdita, il conforto dell'enere egli parlato all'altra vita con legni di ottimo G rifilano-, e non punto lontani da quello,che fi doveva fperare in perfona, che a ibmiglianza di tutti gli altri di quella cafa, aveva fempre tenuta una vita efemplariffimamente innocente. |
|||||
PRETE FRANCESCO BOSCHI
PITTOR FIORENTINO
Difeepdfa di Matteo RoJJelli, nato 1619. # 167 5.
Ella è Y arte della pittura in fé ■ftefla per le vaghe, qualitadi,
che tale la rendono; ma aliai più bella,; a mio credere, deve ella reputarli ; conciofllàtofachè, a guìfa dell'oro, il quale, aggiunto a qualfifia nobile lavorìo, non folo non mai ì'av- vilire, ma Io migliora : così ella, qualunque volta a foggec- toNragguardevole s'accompagna, non che punto diminuisca il fuo valore; anzi per lo contrario l'accrefce. Adornò queiV arte nobi- liffima la grandezza de' Fabii, abbellì la fapienza de' Metrodorj, aumen- tò il fallo degli Adriani e de' Nercni: e in fommà niuno vi fu, neir an- tica e nella moderna età, per grande e nobile e virtuofo ch'ei Me, la cui grandezza,- nobiltà, e virtù, in compagnia di cosi bella facoltà, viepiù non riluceflero, e fin coloro, che arricchiti della più bella gloria, che trovar fi poflV, e che tutte le altre fopravanza, dico del pregio della cri- itiana pietà, e religione, parve, che nel cofpetto degli uomini, coli'ab- beilimenco dì quella, fi gnadagnaflero un non £0 che di più cofpicuo. allori Cosi |
|||||
1
|
|||||
PRETE FRANCESCO BOSCHI. 429
Così veggia rao-, nell'antichità un Luca Evangelica, ne' più moderni tempi
un Monaco dell* Ifele d'oro, u^ $i«*ro Cavatóini<,■ un Gio. Angelico, uà Lippo Dalmati, una Caterinaée> Vigui, detta da Bologna, ed altri moki; Quefto fteflfo' hanno veduto i nofttàuempi avverarli nella perfona di Fran- cefco Bofchi, Sacerdote Fiorentino > il quate tutto applicato al Divino fervizio, impiegandoli tuttavia nell' opere di carità, feppe così bene ac- coppiare la religiofità della vita colla beli'arte del dipignere, che in uà tempo fteflb godè preflb i devoti il pregio di particola! bontà, e preflo ogni altro la l'ama di non ordinario pittore. Neil' anno dunque di noftra falute 1619. alli 14. di Gennajo, giorno
dedicato alla memoria di San Felice Prete, nacque in Firenze il noftro Francefco *. e nel Tempio di San Giovanni, il medefim-o mefe , fu battez- zato . II padre Tuo fi chiamò Giovambatifta di Prancefdo Bofchi, che nella profefilon dell' Orefice, in quellaforta di* lavoro, che dicono di filo, fu, fé non W primo, non fecondo ad alcuno del fuo tempo; e fu fratello di quel Fabbrizio Bofchi pittore, di cui in altro luogo abbiam parlato. La madre, la quale, mentre io quelle cofe ferivo, ancor vive in età di 86. anni, fu figliuola d'Alfonfo RolfelH, e forella di Matteo RofTelli, ancor efio pittore, di cui pure s'è data notizia. Di quefto Giovambatifta e Mar- gherita, l'uno e 1' altra molto timoratidi Dio, nacquero cinque figliuoli, due de'quali, cioè Filippo e Domenico fi morirono di tenera età , dopo una, vita innocentiflima, con feg-ni di molta devozione ; onde io che bene gli conobbi, pento potere affermare, che avendo efiì nel morire preve- nuti i parenti loro , gli andaftèro a preparare un degno luogo nel cielo. Alfoafo, il maggiore di tutti, infieme coi 110(IròFrancefco, nellacafapa- terna. Cotto la difciplina del mentovato Matteo RolTelli, col quale viveva quella vii tuofa famiglia quafi in una total comunione, attefe alla pittura : efecevi tanto profitto, che pretto diede fegni dover riufeire eccellenti fil- mo nell'arte; ma in età purtroppo immatura, fu ancor egli colpito dalla morte . Fece contuttociò alcune bell'opere in pubblico e in privato, del- le quali parlato abbiamo abbastanza nelle notizie della vita di luì. L'altro fratello di Francefco fu Diacinto ,che attefecon non ordinaria lode alla pro- feflìonedel padre: difegnò bene, e intagliò in rame con qualche franchez- za; e poi, come quegli, ch'era giovanetto d'ottimi coftumi, di natura a 1 legnilimo e giojale, e in fomma una di quell'anime nate al mondo per ajdito dell' altre, defiderofo di fiato perfetto, deliberò di far fi religtofo di alcuna religione molt'offervante; e perchè meglio gli potette riufeire V in- tento, fi diede occultamente ad imparare la gramatica, la quale, dopoché ebbe bene apprefa, e fi fu abilitato con gli ftudj maggiori, fatte con de- bita cautela le neceflarie pratiche, per occultare a' congiunti il fuo pen- fiero , prefe 1' abito d' Eremita nel Sacro Eremo di Monte Senario, già abitazione de' fette Beati, Fondatori della Religione de' Servi di Maria, e di San Filippo Benizi Fiorentino: luogo, che fu ed è ftato fempre un vero feminario di Santi; e ricevuto l'abito» lafciò il nomedi Diacinto, e Frate Ilario.*c fi fece chiamare. Quivi fi è egli molto approfittato in ogni - forta di criftiana virtù, e di rdigiofa prudenza; il perchè, oltre all'effere ftato
|
|||||
43 o Decerne V. della Part. I. del Sec. V. dal i640. al 1650,
flato fémpre da quei religiofi amato e riverito, egli è flato molte volte af-
funto al governo di queir Eremo: ed al prefente ferve la fua Religione come Superiore in quello della Tolfa, non molto di dante dalla città di Roma. Tornando ora al noftro principale intento, che è di parlar di Fran- cesco; dirò per certa fcienza, per la pratica continua, che infin da i pri- mi anni io tenni con elio, una cola di lui, che io non veddi in alcun altro di quanti io conobbi in quella età, nel frequentare che feci le fcuole e la cafa del Rollelli fuo zio, a cagione del divertimento nel dileguo, ed è que- llo: che i coftumi e le devozioni del giovanetto, congiunti ad un afpetto angelico, erano tali, che f{tiravano fantità, e non folo pervadevano a' ri* guardanti compofizione e decoro, ma quafi compunzione. Era egli infili dall'infanzia, flato dal padre meliò iniìeme co' fratelli Alfonfo e Diacin- to, egli altri due minori nella Venerabile Congregazione di Sant'Igna- zio del Collegio de'Padri Gemiti di San Giovannino . VA queftafu egli nella fua tenera età, e dipoi fempre , lo fpecchio e V efemplare , tai- mentechè ninno vi fu, o grande o piccolo ch'ei foffe, che non lo avef- fe in gran venerazione . Non vi era alcuno, che alla prefenza di lui ar- dirle di fare atto feompofto, o dir parola, che punto-fapefle di poco mo- dello; ed io mi ricordo, fin dalla mia età di nove anni, e della fua circa a quattordici, che io lo ammirava come un prodigio; e dagl'insegnamenti che mi dava, ricom feo ora più che allora, quanta forTe la bellezza dell' ani- ma fua; concioflìacofachè il fuo dire e '1 fuo operare camininaflerofempre di un medefìmo palio. Ma per non difeoftarmi in tutto dal fine mio prin- cipale, che è di fcrivere alcune cofe de' pittori, per venir poi a'partico- Jari più minuti delle fue criftiane virtù, dico, che grandi furono i prin- cipi di Francefco nell'arte fua, perchè oltre al colorito , che egli ebbe mig/iore di quello d'Alfonfo fuo fratello, difegnò ancora molto bene; on- de gli furono da'eittadini dati a fare molti quadri. Per Lorenzo Antinori, Gentiluomo Fiorentino, fece, a concorrenza del fratello, un quadro da fala, in cui figurò le Vergini prudenti ricevute dallo Spofo alle nozze : e le (tolte dallo fleflb rigettate; nella qual' opera fi portò eccellentemente, avuto riguardo a quella fua prima età. Dipinfe pure a concorrenza del fratello, due altri quadri da fala, dentro de'quali figurò due {ragioni, cioè la Primavera e 1' Autunno, dove fece al naturale molte cofe appartenenti alla cofa rapprefentata, e alcuni putti coloriti di ottimo gufto. Dipinfe ancora una tavola di noftro Signore portante la croce con molte figure, che fu mandata a Piejtrafanta, e riufeì molto bella e devota. Pel Duomo di Fiefole dipinfe una molto bella tavola, dove figurò la Santiffima Ver- gine , con Santa Maria Maddalena de' Pazzi, San Pietro d'Alcantara, e Sant'Antonio Abate. Fra le prime opere, che faced'e a frefeo, furono molti ritratti di uomini Illuflxi della Religione Francefcana, i quali fece nel tempo ftefio, che dipigne va Alfonfo ne' Chioftri del Convento d' Qgnif- fintif ed è di fua mano il Sant'Antonio da Padova fopra l'arco dalla par- te di verfo tramontana; e il ritratto del Patriarca San Francefco . che è dall'altra parte, fu dipinto da Alfonfo. Per la Cappella degli Ardinghelli in San Michele dagli Antinori, fece gli Angeli, che in atto reverente adorano
|
|||
PRETE FRANCESCO BOSCHI. 431
adorano 1' antica immagine di Maria Vergine, che in effa Cappella è fi-
tuata, verfo l'Aitar maggiore, rincontro ad altro quadro della Prefentazio- ne al Tempio di mano del mede fimo Àlfonfo. Venuto Tanno 1650. Mat- teo Roflelli fuo zio e maeftro, grandemente afflitto per la perdita di due cari nipoti, Àlfonfo e Discinto, morti l'uno alla vita temporale, e T altro al mondo, mediante il paffaggio alla Religione, finì ancor egli i giorni fuoi: e reftò Francefco, col padre di età cadente, il quale poi dell'anno 1653. molto cri.ftianame.nte pure fi morì. Allora Francefco rifoluto di rinunzia- re a tuttociò ,che non fotte Dio , accrebbe talmente i fuoi fervori, eli die- de a tanto fpirito , che fi può dire , che fin d' allora e' facede punto fer- mo a' progredì dell' arte ; e quantunque ne' ventiquattro anni, che dipoi è viiìuto, abbia fatte alcune cofe lodevolitfìme» e fra quelle alcune tede di vecchj, tocche di maniera gagliarda e fpedita, due delle quali più belle conferva in cafafua il Cavaliere Aleflandro Valori, altre AleiTandro Gua- dagni, Gentiluomini Fiorentini; alcune gli Eredi del medesimo France- fco, ed altre, che dal già Paolo del Sera, Senator Fiorentino, e pratico nell'arte della pittura, gli furon fatte vendere in Venezia a gran prezzo; contuttociò può dirfi, parlando generalmente, che egli abbia piuttofto peggiorato, che megliorato. Fece ultimamente per le nobili Monache di San Silveftro in Finti una tavola, dove figurò quel Santo, in atto d'ado- rare una Vergine coi Bambino Gesù. Diede fine di fua mano ad un' al- tra tavola di figure quanto il naturale, in cui è rapprefentato il portar della Croce di Crifto Signor noilro, cominciata dal Roflelli fuo zio, la quale venne in potere di Marco Neri Fiorentino, ed oggi fi vede nella Cappella del Palazzo antico del Poteftà, che il volgo comunemente lo chiama il Palazzo del Bargello, nella quale Cappella fi confortano i Condannati alla morte . Nel tempo della Canonizazione della Beata Maria Maddalena de' Pazzi, fece alle Monache Carmelitane di Santa Ma- ria degli Angeli in Pinti P effigie della Santa, miniata in drappo, con gran pazienza, la quale ornata da quelle Madri di preziofi e belii(fiini ri- cami , fu dalle medefìme donata alla Santità del Papa. Per la Congrega- zione di SanTommafo d'Aquino, ove fi ricevono i Pellegrini d' oltre i monti, dipinfe in due quadri lunghi, in figure di meno che mezzo natu- rale, due ftorie, nelle quali figurò l'ultima Cenadel Signore, ed il lavare de'pìedi «gli Àpoiloli. Ha fatto anche infiniti quadri di devozione per particolari, molti de'quali fi trovano apprello di chi quelle cofe fcrive.; e fra quelli una figura di San Pietro d'Alcantara, la cui effigie fece egli col- 1' ajutodel naturale, ad imitazione di una bella immagine in iflampa, che fola, di quante n' abbia vedute mai, conferva lo fteflò fcrivente appretta di fé: e fi dice effer quella ftefla, che fu mandata fuorifubito, o poco do« po feguita la morte del Santo . Una fimile, tratta dalla medefìma (lampa per mano di Francefco, hanno i Padri Riformati nella lor Chieta di Siuta Lu- cia in Rimaggio fopra la (brada Pìfana. Fece una tavola per una Chiefa a Colonnata, poco lontana da Firenze, ed altri quadri a tempera, in occa- fione degli apparati per la Santificazione di Santa Maria Maddalena de' Pazzi, e de'Beati Francefco Borgia e Filippo Benizi ; e pel Noviziato de'Pa-
|
|||||
/
|
|||||
43 2 DwfthV. <kMPm:LM$ec.V. dal i £40. al 1650.
de' Padri Gefeiri in Piriti, èuè piccole tavoline di Santo Ignazio e di San
Francefco Saverio. Copio il ritratto, che della Beata Umiliana de' Cerchi feceGiotco, efiftente neil' Oratorio domeflico de' Cerchi, a pie del Ponte vecchio, nell'antica Torre de'Rodi; ne fece più copie, una delle quali ebbe Monfignor Febei, Maeftro delle Cirimonie di Sua Santità, ed Arci- vefcovo di Tarfo: un* altra il Senatore e Cavaliere AJefTandro de'Cerchi, Segretario della Sereniflima Granduchefla Madre , Gentiluomo, che per prudenza, dottrina ed efemplarità di coftumi, merita luogo fra'più de- gni Cavalieri del noftro tempo; una limile copia fece elfo Francefco per le medefimo, che è reftata appreflb agli eredi. Fece d' invenzione ella Beata Umiliana, rapprefentandola quando le apparfe il Signore gloriofo, in atto di benedirla : e ella protrata gli bacia i Santi piedi. Trovafi que- sto quadro apprefib la Signora Regale de' Cerchi ne'Suares; e veduto un giorno dalla Signora Lavinia Cenami, moglie di Silvestro Arnoltìni Ambafciadore di Lucca, Signora di quello fpirito e di quella letteratura, che è nota : e riconofciuta I3 mano del Bofchi , lodollo molto per la de- vozione, che fpira queir opera, fìccome tutte le figure de'Santi, che li veg- gono dà lui dipinte. Sicché avendo invogliata la Signora Regale a fargli fare altre opere, ella fubito gli ordinò otto pezzi di quadri, ne'quali do- vette dipignere i Mifterj della Paffìone del Signore, con quello proprio fentimento, di avergli di fua mano, non folo come immagini efpreffeeon devozione, ma anche per tenerle, per dir così, come reliquie di un fer- vo di Dio . Di quelli otto quadri ne fece folamente cinque, i quali fono la Lavanda, la Cena, l'Orazione nell'Orto, la Flagellazione ecc. L'ultima pittura, che ei faceffè a frefco , fu una immagine di Crifto Signor noftro in tefta all' Orto del Convento delle Stabilite, dette altrimenti di Ser Vet- torio. Si dilettò anche (maflime nella fua gioventù) di lavorare di minio, e fece molte facre immagini affai filmate: e tanto badi aver detto in prò- polito dell'arte fua. Io ho fedamente penfato fra me fteflò, fé colle noti- zie, che ho date dell'opere1 di quefiVartefice, io avelli dovuto anche con- giugnere il molto più che può dirli di lui, appartenente alla bontà della vita, conofcendo molto chiaro, effer ciò flato in elfo la maggiore e Fotti- ma parte.- ed ho temuto non poco, che ciò facendo, non fia per efTermi attribuito a mancanza, quafìchè io voglia impegnar la mia penna in cofa, che al mio aflunto, che è di dar notizia de' profefìòri delle noftre arti, forfè nulla rilievi ; ma finalmente il parlare affai di propofito delle fue cri- ftiane virtù, ho giudicato convenirli a me per più ragioni, che io fono ora per raccontare . Primieramente io non fo vedere, come trattandoli di dar notizia d'un virtuofo, fi debba da chiecheflìa, de due gran pregj, che in efib unitamente concorfero, feparare il migliore, e che più degno e plau- fibile fecelo apparire agli occhj degli uomini: e quello folamente toglier via da'proprj ferirti; mentre io leggo in mille volumi, che l'arte della pit- tura, per edere in fé fteffa nobiliffima, in coloro folamente fa vedere tut- to il fuo bello, i quali con un viver ben coftumato, fogliono accompa- gnarla: laddove affai chiaro apparifeè, che ogni qualvolta da uomini ma- le avvezzi Ila profeifata, fé ella afratto non perde, almeno in gran parte dimìnuifee
|
|||
PRETE FRANCESCO BOSCHI. 433
dititinùifce il fuo fplendore. E quando altri non mai, m'inanimite a ciò
fare il tanto celebre concetto del gran Paolo Veronefe, il quale, Cornee* che uomo religiofiflimo fofle, ufava dire, che avendo quefte arti, per fuo principaliffimo fine, il rapprefentare fra ifedeli le facre immagini, dove* va ella folamente edere efercitata da uomini di gran pietà. Or dico io; fé il cielo ne* miei tempi ha voluto sì ben congiugnere nel nodro artefice, e la bontà della vita, ed il più che mediocre valore nell'arte della pittu-» raj perchè dovere io dividere quefte due belle qualità, per darne ia mi*, ghore all'oblivione? tantopiù» che edendomi io in quefte povere fatiche propofto il falò fine delia comune utilità; come potrà effer mai vero, che io lafci d' andare in traccia di quella, che più rileva, e rende anche più apprezzabile il mio aflunto, che è di far memoria delle prerogative di queft'arte e degli artefici? Ma per ogni altra più valevole autorità, bada* mi l'approvazione dell'eruditiflimo Dottore Pier'Andrea Forzoni, degno Accademico della Crufca, al quale eflendo venuto a notizia quanto io ho notato intorno alla bontà di queft' uomo, volle, mediante Una fua dotta lettera, comunicarne varie particolaritadi al fuovirtuofo amico fcrancefeo Sini, come fi può vedere dalla medefima lettera, che sì per la nobiltà della materia, come per l'eccellenza dello ftile, fu meritamente e ben pretto data aUe (lampe , Dico finalmente,che fé poi quefti da me creduti giudi mo. tivi »non piaceranno a quaìcheduno; fi compiccia egli di perdonar quell'er- rore alla mia ignoranza, ed all'affetto, che io portai fempre alla virtù di colui, di cui ora fono per parlare; e del molto, che io fono per ifcrive* re, quello folamente fi ponga a leggere, che più e meglio gii aggradirà; mentre io lanciando interamente da parte, quanto appartiene a difegno» a bello ftudio mi metto a dire altre cofe di quel meftiero, nel quale ilBo* fchi fu veramente dimabiliflimo, che fu quello del ben vivere. ElTendo adunque Francefco Bofchi, dopo la morte del padre, rimafo
colla madre foia, non fi può dire a quali fèvvorofì penfieri defle luogo il fuo cuore. In quel tempo dicendogli io, con buona occafionedidifeorfo» che a lui farebbe toccato a tirare avanti la cala; rifpofe egli , che non voleva altramente applicarfi a dato matrimoniale, perchè gli pareva diffi- cile lo dare a tavola, e non mangiare ( e volle inferire, che per fanto, che fia quello dato, noniftimava egli poterfi in eflb tanto facilmente allonta- nare dal mondo, quanto miravano i fuoi defiderj) aver però rifoluto di farfi Prete. A tale effetto poftofi a ftudiare, quanto gli facefie di bifogno, per potere arrivare a quello dato, ed applicarli all'ajuto dell'anime, fi fece Sacerdote. Non ebbe appena ricevuto il l'acro ordine, che la Divina Prov- videnza, che lo aveva conofeiuto fvifeeratamente affezionato all'opere di mifericordia, gli aperfe un larghiamo campo, per poter quelle elercìta- re, come ora fon per dire. Fra'luoghi di molta pietà, di che abbonda la città di Firenze, uno è la Venerabile Compagnia di San Tommafo d'Aqui- no in via della Pergola, dove, fra i varj elèrcizj di devozione, fi ricevono per carità i Pellegrini Oltramontani, e fi fanno altre opere di mifericor- dia corporali. Quedo inftituco , quanto agli fpirituali elèrcizj, ebbe fuo principio nel Convento di San Marco, circa all'anno 1567. fotto la dire- fi e zione |
||||
434 Tiàihn. V+dcllaPaft.-LdelSec* V.dal i640. al 16$o.
zìone della pia memoria del Padre Fra Santi Cini Fiorentino, dell'Ordi-
ne de'Piedìcatori dello fteflb Convento, Religiofo di molta dottrinare Predicatore di fpirito Apoftoiico. Dipoi, per poterli ricevere i Pellegrini, fu a* 13. di Luglio 1568. cominciata la fabbrica con irapofizione della pri- ma pietra , in luogo, che fu di Francefco e di Lionardo.poi Canonico Fio- rentino, figliuoli di Girolamo Paoli, Fratelli della medefima Congrega- zione, da loro a quella donato; e lì fabbricò l'Oratorio e l'abitazione , che al preferite fi vede. Ev (olito tenerli in quefta pia cala una perfona civile, in carica dicuftode, che anche affitte alle prowifioni di quanto le bifogna ; ed un Cappellano per celebrar la Merla, amminittrare i Sacramenti a7 Fra- telli, ed ingerirli in tutto ciò, che agli ecclefiaftici e fpiricuali efercizj appartiene. Occorfe dell'anno 1654. la vacanza di etTa carica di cuftodei onde nconofciutaii eia' Fratelli la bontà del Bofchi, a lui fu conferita. Seguita poi l'anno 16$$, la morte del Reverendo Prete Lorenzo Dandini. Cappellano, fu al medefuno Dolchi a' 31. del mefe d' Ottobre dello ftelTb anno, conceduta quejla ancora di Cappellano. A chi non ha conofciutoiui ed il fuo fpirito, è difficile il persuadere quanto e come operarle la fua ca- rità in quefto fpaziolo campo nei corfo di ventun'anno, da che e'prefe a coltivarlo, fino alia morte. L'indefefTa aifiduità a tutti gli efercizj del fuo mininero , la carità vedo i Pellegrini , il fervore con che faceva tutte le altre opere di mifericordia, e quel che è più, ìa devozione, colla quale le accompagnava praticando in.fé, oltre all'opere dell'Inifrtuto, l'altre mol- te , che appreso fi noteranno. Ma perchè quelle, che furono molte in nu- mero , e con atti frequenti (lìmi eiercitate, non ammettono racconto così ge- nerale , ho (limato neeedario il parlare d' alcune delle più principali dilìinca- mente, valendomi delle poche notizie , che la molta umiltà di lui permeile, che fé ne vedeiieroal di fuori; e di quelle principalmente, delle quali io pol- io darmi per teltimonio di veduta, laiciando luogo ad altri, che più l'avelTe, snalìimamente negli ultimi tempi, pracicato , di farne più rìirìùfo racconto. K Frale virtù, che più rendono un'anima grata a Dio, non ha dubbio alcuno eiTcr principaliifnna quella dell'amo.e verfoil medelìaio Dio. Queiìo fu cosi grande in Francesco, che ii può dire con verità, che ii fa- ce ife molto apertamente conofeete in ogia tua azione: e perchè quegli ha più amor di Dio, che più h conforma al voler di lui, anzi ha con elio unici volere e non volere-, putimmo affermare, che grande fu in Fran- cefco quell'amore, perchè gra^dilfima fu tempre in lui in ogni cofa la conformità col volere di Qio. lo, quarant'anni il praticai? e panni po- ter dire con ogni verità , di non avergli mai (entità ufeir dì bocca parola, che importale defìdeiio d'alcuna cola, fé non folle fiato di qualche opera di carila in alcun grave bifogno de' protrimi, o per maggior culto del Si- gnore Iddio nella fua Chieia ; ne'qudi oeuderj era anche moderatismo, facendo ciò, che poteva dal canto ilio, e rimettendo l'adempimento ài «Ili al divina beneplacito, lenza veiunaturbazione del fuocuore negli even- ti cbiurarj Era cola inolio graziofa il vedere la maraviglia , che egli feria- mente, e di cucco ienno lì faceva per nan intendere come poteil-;- dark ca- ia, the alcuno avelie fenato diigutfo de5 travagli,per grandiifioii che fodero itaci,
|
||||
PRETE FRANCESCO BOSCHI. 435.
(tati; anzi come foffe poflibile, che ogni uomo non avefle un defiderio ri-
vidimo d* eflère ftrapazzato, anguftiato e morto, folamencc col fapere, che- ciò piaceffe a Dìo: e fi vedeva in luì efler così Ter io e connaturale que- llo fentimento, che e'non avrebbe mai potuto credere altramente per graa forza, che fé gli folle fatta. Vietandolo una volta io fino nel tempo del- la fua gioventù, conoccaiìone dìunafua grave e pericolofa malattia, volli alla prima ufare parole di eondoglienza del fuo male ; ma io vedendolo tantoalìegro, e niente mutato dal fuo folito flato di contentezza, conob- bi non aver detta cofa appropofito, e ne attendeva la rifpofta, la quale fu quefta. Veramente io non lo conofcere, che cofa polTa deflagrar di più una creatura in quefta vita, che di fare la volontà di Dio. Ma per aver qualche fegno più efpreffivo di qual fofle l'interno fuo, e di quello, che egli feritale in quefto particolare, leggiamo le fcguenti parole, come le fcrifle di fua mano l'anno 16*6*6". in un libretto, dove etto per alcun tem- po feguitò a notare il frutto della fua orazione di ogni dì: il qual libretto è poi dopo fua morte pervenuto in mia mano. Dice egli adunque cosi: *Adì 18. di Marzo nel meditare la Santijfima Pafftone, ^enfiando come ti
Signore» in tutto il corpo della fua vita, flette fempre penfando con gran dc~ fiderìo, che venijj'e quel giorno; così avendomi S. *D. M fatto intendere, come mi fta apparecchiata una Croce fpinofa, mi fono immaginato gli strapazzi, l'ac- cufe falfe, i mali trattamenti, che mi Jar anno fatti : e per mifericordia di 2)/> ci ho fentito contento, fapendo, che quanto più mi ajfomiglierò al noffro Signor Gesù CriBo, tana maggiore farà l'amore, che Dio mi porta, e il premio nel- /' altra vita. Io non fo fé quefta ed altre feguenti intelligenze, intorno a ciò, che do-
veva accadergli in materia di travagli, egli, o le avefle immediatamente dal Signore Iddio, b per mezzo di Angeli o d' Anime illuminate; e cer- to è , che tanto fcrifle egli eflergli (lato fatto intendere, e tanto dipoi è fe- guitò : e quel che è più, tanto propofed'avanti a Dio nella fua orazione, e tanto effettuò ; perchè tutto ciò, che in quefta parte gli convenne poi di patire, non è poflibile ad efplicare; ed io a bello ftudio il tralafcio, sì per non offendere al vivo, chi ne poterle effere ftato la cagione, sì anche perchè eflendogli la più parte delle fue perfecuzioni, difpregj, confufio- ni e (comi accaduti per cofe toccanti il fervizio di Dio, e per mezzo di perfone spirituali, voglio, e debbo credere, che chi in quelle ebbe alcu- na parte, o per aver troppo fatto o troppo creduto, oper divertita di ge- nio, o per camminare per iftrade o con mamme diverfe, non da altro foffe mollo, che da zelo della maggior gloria di Dio e falute de'proffimi, maflimamente non effendo cofa nuova.tra'Criftiani, che un'anima anche del tuttofanta, abbia alcuna volta da altra fimile, con merito fcambievole e reciproco, molto da tollerare. Segue egli poi le fue note in quefta forma. Adi 19. Meditando Vaccufe falfe, fatte a nostro Signore, la fua moàeflia
nel rifpondere, e poi ilfilenzioi propongo, coli* ajuto del mede/imo , di vokrh imitare, quando mi trovajji inftmilì occafioni: e prego la Divina Bontà, che mi conceda quQlpuro amore, cioè di non guardare al premio, che me ne darà S-D.M. in Paradifo, ma per darle gu/ÌQ. E e % Adi 10.
|
||||
43 6 Decenti. V. della Part. I delSec* V. dal 1640. al 1650.
* Adì 1 o. i/o cavate dalla meditazione iefiderìo, che mìfia re fa mah per he9
ne; psiche in quella maniera faro più fimìle alnoflro Signore Giesù Crifto. C&* no/co bene, che da me non poffÒi però pregola 1). M. V. ad sfottermi con par* ti colar grazia &c Adì 21. Marzo Confiderando i disprezzi, che furon fatti & noflro Signore
ia Erode, e da tutta la [uà Corte, trattandolo da pazzo, ho domandato grazia di conofcere quejla verità, che non è maggiore onore* che ejjer disprezzato per umor di Dio; onde vi prego, mio amatifftmo Giesù, che mi vogliate veftire di quefla ve®a bianca di una gran purità di co fetenza** e poi di quella degli ftra. pazzi, e difonori per amor voftro. Ho conofiiuto aver mancato in molte cofe di quelle, che mi ha fatto intendere il mio Santo Angelo Cu/lode: e la cagione è fiata,per non aver riletto, come avevo proporlo, gli avvifi datimi; onde glie me domando perdono, e propongo di nuovo voler cor rifonder e alle fue ispira- zioni . Adii?,. Ho meditato, quando il noBro Signore Giesù Cri fio fu mejfo in
competenza coli' infame Barabba: ne ho cavato, che fé fimìl cofa mi occorrere di efier mejfò in compagnia di gente infame, e che a quelli fitrovajje chi gli di- fende ffe e a} ut affé % ed io f'offi (limato il più fceUerato, fenza avere alcuno che per me par luffe, quefla farebbe una grazia [ingoiare , che mi fut ebbe SD. M. acciò in qualche parte lo poteffi imitare, mi fono Maio trattenendo > guflando di fuei difpregj, domandando ajùto per riceverli con allegrezza, confidando nella
onta del Signore, che allora mi abbia a concedere il fuo amore. Fin qui egli, Es proprio del vero amore l'aver gran deiìderio della prefenm dell' og- getto amato. Del noftro Francefco pollo io, iniìeme con tutti quelli,che l'hanno conofeiuto, affermare eflcre flato tale in lui quefto defiderio, che toltone que* tempi, che egli impiegò in fervizio del profilino, ne7quali pure fu tempre con Dio, toltone il poco tempo del fonno, nel pigliare il necefTario foftentamento, dello fcarfo cìipignere, eh'e'faceva, per fov- venir coli' artefua le proprie, e l'altrui neceffìtà, fempre fé ne flava nella cafa di Dio: e quando nelle opere efteriori gli era permetto, o difeorreva d'alcuna cofa devota, orlava fentendo lezioni fpirituali. Se era incon- trato per iflrada ( cofa, che con erTo meco più volte avvenne ) o fuggiva con bel modo l'abboccarfi, o fi fpedivacon poche parole: e tutto ciò per non divertirfi punto dalla continua unione della tua mente con Dio. Circa a trent' anni ha egli durato a trovarti le Domeniche, dopo il folito Vefpro della Congregazione di San Tomrnafo d'Aquino, alia devozione della Buona Morte, nella Chiefa di San Giovannino de'Padri Geiuki, d' avanti al SanthTuno Sacramento, che quivi s' efpone : dove veftito di cotta, fi poneva ìnginocchioni d'avanti all'Altare co'Padri ed altriCheri- ci fènza mai partirli di luogo con non mai interrotta perfeveranza, fé non forTc flato per caufa di malattia, od aflenza dalla città, il che potè acca- dere rariffime volte, fé pure accadde. Tutti i pochi avanzi del fuo tempo fpendeva pure in orazione davanti al Santiffimo nella ftetTa Chiefa della Congregazione, e fempre genufluflb. Io ho fentito più volte raccontare di alcuni, per altro di natura molto cheti e gelofi de' loro interni penfieri, di avere eftì in lempo del fonno, o di ebrietà parlato a lungo de' proprj affetti,
|
|||
-••;. PRETE FRANCESCO 'BOSCHI. 437
affetti, e rivelato ancora i proprj delitti. Simili accidenti occorrono be~
ne fpeflb a coloro, i quali tocchi da febbri acute, danno in delirj : e fono accaduti, tanto in bene quanto in male, ftraniflìmi cafi d'agonie e di mor- ti : alcuni male abituati hanno con gran veemenza parlato d' amori, di odj e di vendette; altri folìti di ben vìve re, hanno de et tcofe molto di verfe; anzi ha infognato l'efperienza efier quello il tempo, nel quale la natura, perturbazione d'intelletto, non avvertendo il danno, la vergogna, o per l'oppoHo, l'utile e la gloria, che glie ne pofTa rifultare, dà fuori candi- damente tutta fé ftefla. E per lafciare gli fpaventofi cafi feguiti in uomini avvezzi al male, che molti raccontar fé ne potrebbono, abbiamo dell'A po- ftolo dell'Indie San Francefco Xaverio, che nella fua ultima infermità» molto da limili delirj fu travagliato: e che in quelli altro non difle, riè operò, che appartenente all'Amordi Dio, alla converfion degl' infedeli,e allo zelo della falute de'proflimi ; or mollrando il Crocififlo, ora efagerando contro i peccatori, or facendo colloquj con Dio; in fomma più fi fece egli conofeere per quel eh' ei fofle di dentro coli'occafione de'fuoi deli- ri , di quel che forfè gli averebbe permeilo la fua grande umiltà , di fare in quegli eftremi momenti, fé folle Irato di mente al tutto fana. 11 noftro Francefco nella fua ultima infermità, patì ancora eflò delirj, o quali delirj, per infiammazione di fpiriti, cagionata da male acuto, parlan* do molto più del folito, e bene fpeflb non a propofito. L'ordinario te- ma de'fuoi deliranti difeorfi, confifteva tutto in affetti d'Amor di Dios in rallegrarli d'aver a andare in Faradifo, il quale chiamava cafa fua i ingran- dire a gran fegno la felicità di chi muore per unirli al fuo principio, e la miferia di chi vive in quella valle di lacrime: edefprimere defiderj di con- vertire anime al Signore; e diceva alcuna volta : S'egli avviene, ch'iogua- rifea di quello malej oh quanto voglio io andar predicando l'Amor di Dio! io voglio correr per la città, e fino per le taverne, e per ogni altro luogo pubblico e privato, folo predicando quanto fia grande quello Amore. In tal propofito voglio io raccontare ciò, che egli riipole al Molto Reve- rendo Padre Giovanni Angelo de Benedicìis, Religiofo della Compagnia di Gesù, di Angolare offervanza, e di gran letteratura, che per molto tem- po fu luo confeffore. Quelli, un giorno avanti la di lui morte V andò a vifitare: e dopo avergli fatti i folìti difeorfi di carità, fentì, che il Bofchi in quella guifa cominciò a parlare: Oh Padre, io fo penfiero, morto che io fia, di chieder quella grazia al Signore, che conceda all'anima mia di poter comparire a molti peccatori, affinchè io polla per tal modo con- vertirgli a Dio. Il Padre, contuttoché molto ben concerie non efler que- Mi penfieri regolati da intero difeorfo, contuttociò volle rifpondergli, e con molta prudenza così gli dille ; Signor Francefco, non penfate che que~ (lo tal mezzo o fegno fofTe badante per convertir quei peccatori, chefem- pre refillono alla Divina grazia, né chefortilTe l'anima voftra di giungere a far ciò, che non fece l'attuai prefenza del Salvatore a molti di coloro, che per loro oftinazione e malvagità fé ne vollero rimanere ne' loro peccati : M'jyfen hahent, & Prophetas: al che l'umile Francefco Cubito s'acquietò . Venghiamo ora a dire deli' amor di lui verfo i prolhmi. E e 3 ti gran
|
||||
43 8 Ditóni. V. della Parti delSec. V. dal 1640. al 16$o.
Il gran Servo dì Dio ed Apostolico Predicatore , il Padre Maeftro Gio-
vanni d'Avila, in un fuo Trattato dell'Amore, e he Crifto porta agli uomini, dopo aver narrate le mirabili prerogative, che da tutta la Santiffima Tri- nità furon concedute all' umanità di Crifto nell'infante della Tua concezio- ne, dice cosi; Dimmi* quefi''"anima finta in quelfelice punto, che fu creata* aprì gli occhj, e fi vide tale, e conobbe da che mano gli era venuto tanto bene: dimmi je è poffibile e/primeve* con che amore amajje queHa tale anima quello i che così P aveva glorificata i conche anfiofità defiderajje, che fi le offerire occa~ fione, con cui poteffè far cofa grata e fervire a tal donatore : aggiugni di più, che a qaejio sì gran défiderio fu detto, che la volontà dì Dio era di voler falva* re il genere umano, che era perduto per lo peccato dell1 uomo, e che di ciò fé ne prende ffe /'a fiume il benedetto Figliuolo, per onore e ubbidienza ver fi il Padre. E poi loggiugne : Con che fitte d'amore fi rivoltò agli uomini per amargli, ed abbracciargli, per ubbidire al Padre! Veggi amo, che quando un tiro d'Arti* gtieria butta una palla con gran forza, e la palla ribatte addietro di dove era dirizzata, con tanto maggior impeto ribatte, con quanta maggior forza era tirata. Or fi quell'amore dell'anima di Crtfio verfo il Padre s1 inviava con sì mirtbii forzai pofeiachè la moderazione della grazia, che lofpingeva era infini- ta i quanto dopo d'effer andato direttamente a ferire il cuore del Padre, fi ri- balzò all'amore degli uomini ! con quanta forza e veemenza fi rivoltòfipra di loro, per amargli e ristorargli! non vi è lingua, né virtù creata, che pojja ciò Jtgnificare. Fin qui il Padre Maeftro Aviia. Da tutto quello fi cava, che iiccome in Crifto l'amore del fuo Eterno Padre fu la forgente dell'amore che egli portò agli uomini » così negli uomini dall'Amor di Dio : e a pro- porzione di quello nafee l'amor del proifimo . Se 1* umiltà del noftro Fran- cesco aveftè lafciati vedere molti fegreti del fuo cuore, e gli affetti, che produceva in lui queft' amor del proiiìmo, averéi molto da fcriverev ma contuttociò non latterò di raccontar quel poco,eh'io in parte ho veduto» e di che in parte ho potuto da altri, che con lui domefticamente tratta- rono, aver notizia. Effetto principale di quefto amore fu il zelo della fa- Iute dell' anime, che in lui era tale , che gli faceva parere di poter molto più di ciò, che le £uq forze permettevano. Con una fanta indile re rezza, fé così è lecito a dire, avrebbe voluto, che ognuno facefte io fteffo , che faceva egli: né mai fi faziava di persuadere a far bene . Quefto lo perfuafe a farli Sacerdote, ed applicarli alle confeflìoni, cercando fempre di eter- citare quel miniftero in que' luoghi, ove egli perfone più bifognofe a'ajuti fcorgeftè. Fu uno de i Fratelli delia Venerabìl Compagnia della Mifericor* dia, detta volgarmente de' Neri, che fi efercitano ia conlblare ed aiuta- re coloro, che per loro delitti fon condannati alla morte. In quefto luo- go fu egli di grande edificazione. Faceva colloquj a quei miferi , pe* quali elfi forfè fi compungevano: ed alcuno ve ne fu, che da quel punto» eh' ei ricevè la ternbil m velia, fino all'ultimo fpirar dell'anima, doman- dò e volle averlo (empie appreffo di fé. Gli Spedali di Santa Maria Nuo- va e gli Incurabili, le carceri del Bargello e delle Stinche erano i luoghi di fuo ordinano divertimento. Quivi fi racchiudeva per giornate intere a* gran caldi e a' gran freddi: e fra quegli afflitti trovava le fue vere delizie. La cauta
|
|||
PRETE FRANCESCO SOSCHL 439
La caufa più proffima del fuo ultimo male e morte, per accettazione de*
medici, che lo vifitarono, fu V efferfi riferrato nelle carceri del Bargello tutte le fede del Santo Natale dell' anno 1675. per inftruire e confettarci i carcerati, dove per caufa del mal*odore e infezione dell' aria, il fuo cor- po già molto ftanco dalle fatiche e da* travagli, che in quelli ultimi anni gli eran fdprawenuti, ed ancora dalle penitenze, non avendo più forza di refiftere, n refe alla malignità di una febbre acuta, che in pochi giorni lo privò di vita, come a fuo luogo fi dirà. Per quello zelo trovofli più volte a ricever rimproveri e minaccie, e dicefi ancora qualche percoffa; ma egli fi offeriva a riceverle con tanta prontezza, e con sì impercurbabil fereni- tà, e con tal vivezza di fpirito rifpondeva agli offenfori, che quegli Te- ttando edificati, defiftevano da offenderlo. Efercitava molto quella carità, e zelo verfo il proflirno, colla correzion fraterna: e niuno vi fu di quelli, che con lui trattavano, che andaìTe libero dalla criftiana libertà, colla quale con buon modo diceva il fuo parere nell' occorrenze, iofle pure chi e' d voleffe : e alcuna volta per una fua certa fama femplicità in rifpondere, tanto in voce, che in ifcritto, usò parole tali (quali gli dettava lo fpirito» e la qualità delle azioni) che da ognuno, che non averle conofciuta la fua fincerkà, farebbero date ricevute finiftramentc. Occorfe una volta, che per una fimil parola, detta a buon fine ad un Gentiluomo, egli poco dipoi lenti farne tanto fehiamazzo, che ebbe per bene di mandare un fuo con- fidente amico a paffar con elfo ufizj di lincerazione, ed umiliazione infie* me; ma quegli ne riportò per rifpofta, che 1* indifcreto gentiluomo, il quale non molto dopo fini di vivere, volea foddisfarfi col battone. 11 Bo- fchi allora non punto turbandofi, pregò l'amico, che voleffe rifpondere al gentiluomo, che farebbe egli preparato a ricevere volentieri le pere offe ad ogni piacimento di lui, purché ciò fi folle fatto in luogo, dove alcuno non Ci poteffe fcandalizzare di vedere un laico percuotere un Sacerdote » ma l'amico, che prudentiffimo era, recusò di portare si fatto negoziato; e feppe in altro modo così ben diportarfi con quel cervello, che la cofi ebbe fuo fine, fenz' altro rumore. Per tornare ora donde eramo partiti. conofceva egli effer grande il frutto, che fi raccoglie nell'anime, quando alla carità fpirituale la corporale fi congiugne; onde non è chi porla dire » con quanto ftudio egli s'affaticaffe per fovvenire ogni forta di corporal neceftità. Fu mirabile la fua compaflìone ed il fuo zelo verfo le povere donne convertice, alle quali diede grandi ajuti. Aveva molti Signori e altre perfone caritative, a cui per caPeffetto ricorreva per limofine : e co- me quegli, che era diftaccatilfimo dalla roba, e credeva, che ognuno in ciò foffe fimile afe fteffo in occafione di gravi bifogni, non aveva minima difficultà a dire ad alcuno anche mediocremente ricco: E che farebbe a voi lo fpendere mille o duemila feudi per la tal' opera di fervizio di Dio,* perlochè, da chi non conofceva la fua gran virtù era tenuto per troppo ièmpliee. Ma con tal fua, da alcuno creduta (implicita, fi vedeva poi, che egli non lafciava di far col fuo tutto ciò che agli altri perfuadeva di fare, fpendendo in onor di Dio, e dando per carità fenza termine o mi- fura,privando fé fteffo delle cofe più neceCTarie. Una volta, per ferviread E e 4 un falfo
|
||||
44<* Decenti. V. della Pan, I. delSec. V. dal 1640. al 16 50,
«n falfo bifogno di un carcerato foreftiero, che con inganno gli dava fpe-
ranza di cofa di fervizio di Dio, accomodollo di cento feudi,-e ne rima- fé gabbato con perdita di quella gran fomma di danaro, a cagione di che (lette egli poi Tempre in molta neceflità. OfTerendofegliperiftradaun men» dico tremante di freddo per eftèr quafi ignudo, non avendo che dargli, ritiratoti da una parte della flrada , fi fpogliò i proprj calzoni, e a lui, per Iddio gli donò; torna-ndofene a cafa colla folita fottana: ed è fama ancora, che quello ftefTò gli accadere più volte . Es opinione di chi fu quafi dei con- tinuo con lui, che egli non mai negarle iimofina ad alcuno, o quando non aveva danari, di quello dava, che gli veniva alle mani. Neil' inverno del 1674, fi fa aver egli dato il proprio ferrajuolo, e la coperta del fuo Ietto, e Ci era ridotto a dar le proprie camice; che però era neceilario, che la vecchia fua madre gliele tenerle nafeofe . Quando aveva poco, da- va quei poco; e quando aveva molto, quello donava per amor di Dio, come fé folle flato poco. Alla nominata Congregazione di San Tomrnafo d'Aquino, dove lì ricevono, come lì è detto, i Pellegrini Oltramontani, vengono bene fpeffo di quelli, provvidi sì bene di franchezza e neceflkà, ma non di quei requifiti di Patenti de' loro Vefcovi, o d' altro che fi ri- cerca, per potervi eflere ammeffi alla carità della cena e dell' alloggio; che però, lecondo i buoni ordini di quel luogo, fon licenziati. Quando toccava a lui per uficio a far quella parte di ricevere e licenziare, face-vaia con gran commozione del fuo cuore, per non trafgredire a' precetti di quell' inftitutoj ma nel licenziarli fempre gli accompagnava con qualche carità del fuo proprio. Fece alia medefima Compagnia benefizi grandi, re- staurandola e riducendola, fenz'alcun rifparmio, a flato di più decoro col fuo proprio, e con limoline de'fuoi devoti: ed è opinione de' più, che la fpefa fatta da lui, comprefi alcuni quadri di devozione ad ella donati, afeenda al valore di circa mille feudi. In fomma fu così grande in Fran- cete© il disprezzo dell'avere, e 'idefiderio del dare per Amor di Dio, che fé non fofìe flato il dovuto nfpetto alla madre di cadente età, farebbe egli fenza dubbio rimafo lenza nulla affatto. Aveva imparato nella fcuola di una continua orazione, quanto fia vero il detto di un moderno autore , che a chi è pellegrino, non folo bafta il poco, ma nuoce il molto: che molto ha chi nulla defidera. e che chi molto defidera, non folo è fenza godimen- to di tutto ciòch'ei poMiede -, ma devechiamarfì altrettantopovero, quan- to è quello, che manca a'fuoi defiderj; e finalmente, che folo può dirli ricco chi per Griffo impoverifee. Che diremo ora della fua virginal puri- tà? Io per me non fo dirne tanto, che lia tanto ; e però chiamerò tucti coloro, che in un coifo di molti lultri H conobbero e praticarono, affin- chè dicano, fé mai fentirono ufcùe da quella bocca parola, che anche per ombra fàpefìe, non dico di lafcivo, non di poco onefto, ma di fordido o incivile, o poco compofto: e perchè fappiamo, che non può a lungo andare la lingua, interpetre degl' intimi fecreii del cuore, non dar fuori alcuna cofa di ciò, che anche nei più cupo nafcondiglio di quello li raggi- ra ; polliamo affermare, grand iffima fenza 1 al ìoeifereftata in luì quel la purità. Diflémi egli circa all'anno 1652. con buoiùflima occalione, com'ii Signore - ■■ i permea |
|||
PRETE FRANCESCO 'BOSCHI. 44*
permetteva, che egli foffe frequentemente travagliato da quelle percoffe,
5i che parlaTApoftolo nella 2. a' Corinti, cap, 12. e che fubito, che ciò gli avveniva, tifava per rimedio il ritirarfi in alcun luogo fegreto: e quivi con una difciplina, che teneva preparata a quell'effetto, finattanto fi per- cuoteva, che folle pattata quella tentazione . Or perchè ha infegnato una lunga efperienzi, che poco vagliono le grandi operazioni a coloro, che hanno cominciato a correr la ftrada della perfezione, per l'effetto di arri- vare al defiderato fine , fé quelle non vanno congiunte colia virtù del- l' umiltà, faldiffimo foftegno di tutte le altre virtù; è necetlano, che veggiamo adefTo, quale e quanta folle in Francefco quella virtù. Due fu- rono in lui i fondamenti, da'quali poteva 1' inimico dell' uraan genere, trarre i più piincipali motivi per tendergli infidie contro a tal virtù. La prima fu l'abilitàs che egli ebbe nella profeflìon fua, nella quale, benché egli, maffimamente negli ultimi anni, non foffe in altiflìma riga, non e però, eh'e' non poteffe chiamarli fuperiore a molti del fuo tempo, e non foffe potuto efler più, le più aveffe egli voluto aflegnar di tempo alla pittura, con toglierlo all'orazione e all' opere di carità. La feconda tu, l'innocenza della fua vita, aggiunta alle fue buone operazioni. L quanto al primo, dice Sant'Agoftino: In officina fab ri non audeas reprchenderefabrum; ma nella danza» dove Francefco dipigneva, per fua grande umiltà, anda- va tutto ai contrario. Ad ognuno, anco non pratico dell? arte, era lecito il dire il fuo parere: ed effo, o ne faceva fubito capitale, raflerrando il fatto.* o fé il parere non foffe ftato a propofito, accufando te fteffo, mo- ftrava con bella maniera di non difapprovarlo. Dovendo negli ultimi tem- pi fare alcuna tavola o quadro di devozione, non aveva a vergogna l'at- tenderne i precetti, e bene fpeffo i difegni di Baldaflàrre Volterrano, o di altro fuo buono allievo, i quali metteva in opera a viftadi tutti, con quel gran concetto e ftimadiefiì, che ne averebbeavuto un fanciullo, che pu- re aifòra fo/Tè venuto alla profetane. Facevafi egli alcune vo te pagare le opere a caro prezzo, e maifrmamentele miniature, come quelle, che mol- to gli colavano dì tempo e di fatica-, ma ciò non addiveniva per ittima, che egli ne faceffe, quafi follerò migliori di quelle degli altri j ma per la gran lete , che egli aveva di poter fupplire al fovvemmento deUe moke miferie de' proffimi, che gli venivan del continuo per le mani. Qual lolle poi il concetto, che egli aveva di fé medefimo, in ordine alle buone opere, lo moftrò pur troppo^chiaro la fua umiliffima convenzione ; e h conobbe dal defiderio, che egli ebbe fempredi ubbidire a tutti, e di non fovrattare a niur.o Diceva alcuna volta, con grande affetto, quelle parole : tAma Merari, & prò nìhìh reputati : ed oltre a quello, che pollo attentarne 10 medefimo, tengo per indubitato, che niuno di quanti lo conobbero e pra- ticarono, poffa affermare di averlo mai fentito parlar di fé fteffo, ne in be- ne né in male; virtù delie maggiori, che fi elerciuno ne viver cnftiano, ma poco conofeiuta. Era chiamato a far fermoni in pm luoghi, ed anche nella Comparii di S*n Benedetto bianco. Inqueffi camminava egli con ognifemplfcità: e benché, per non aver molte lettere, non potefle fare dilcorfi ornati; contuttociò faceva in quefta parte forte meno di quel che e ■ poteva, |
||||
442. Decinn* V Ma Part. I delStc. V. dal 1640. al 16$o.
poteva, cercando il frutto dell'anime, e non la propria ftiraa, come que-
gli, che fu fempre nimieiffimò delle lodi umane ; ed a quello propofito di- rò quanto avvenne una volta, che egli confeflava in un Monaftero di Mo- nache . Una di elle, che aveva in gran venerazione la fua bontà, gli dine femplieemente quefte parole; Molti digiuni dovete far voi; o Padre, giac- ché io veggio la voftra taccia così eflenuata. A quello egli, con zelo e ròf- Core rifpofe s Se voi tenerle gli ócchj baffi, voi non vedrefte quelle cofe. Dà quella umile (lima è conolcimento di fé fnedefimo nacque in lui la gran docilità e pieghevolezza, colla quale fin dall'infanzia conversò con tutti, non tanto co'fuperiori, quanto con gli eguali e inferiori, non altramente che fèfoue flato un piccolo fanciullo davanti al padre e alla madre . Non fape- Va contraddire, ed era tanto gelofo del conformarfi fempre ad ogni detto e ad ogni pernierò degli altri, che eccedeva ogni limite. Per mezzo di que- lla , che era in lui gran virtù, moftrò a Iddio in più occafioni» non efler Vocazione di eflo l'impiegarli in quella forta di governi, che oltre alla cri- ftiana prudenza nell' indirizzare le cofe fpintuali ( che in lui non mancava ) hanno bifogno di una tale quale faldezza di volontà e Tortezza di petto» alfine di refifler con quelle all' oppofizione de' meno difcreti, Se poi gli avveniva, o per caufa d'opere di carità, o di perfecuzioni, o d'altro, il ricever qualche gran repulfa (il che molte volte gli fuccedè) o fiproftrava in terra chiedendo perdono o baciando i piedi a chi lo affliggeva, o ri- spondeva con parole tanto piacevoli, che farebbero (late ballanti ad acquie- tare ogni animo più furiofo e più fuperbo. Si trovò più volte alla preferi- ta di gran numero di perfone ad efler rimproverato di mancamenti, eh* e* non commefle giammai, né pensò; fenza che pur uno fi trovane, che per lui ardile formar parola; e in fomiglianti cofe fi fece vedere fempre più maravigliofa la fua manfuetudine. Fu talvolta udito rilpondere a taluno, che furiofamente e fenz'alcuno rifpatmìo di parole lo confondeva : Ecco che io mi getto in terra : calpestatemi, fate di me quello che volete. Atto, che quando mai fofle ufcito dal petto di un peflimo uomo verfoun fùo nemico,doveva efler potente ad intenerirlo; e pure per farlo limile * teftèflb, permefle il Signore, che ciò nulla operalTe: e che alcuni di quelli, che gli contraddicevano, reflando ne'medefimi fèntimenti, fé ne tornaf- tèro a quel di prima; tanto può e fa la Divina Provvidenza, efler per così dire, pietofamentè crudele verfo coloro, che datili una volta a Dio, vo- gliono daddovero in tutto e pertutto conformarfi al Crocififfb. Ma che è più, fé fino agli animali ftefli privi di ragione, fi moftrava ilBofchi man* lueto e benigno? Una volta, in tempo di fua e mia gioventù, mi portò il càfo a difeorrer con eflb delle zanzare, le quali con ficurcà al certo trop- po impertinente, fenz' effer né allettate né chiamate, fi fanno lecito di penetrare ogni noftra flanza, e portarti" a* più ripofti gabinetti, e fino ne' padiglioni de' noflri Ietti, di fvegliarci dal fonno, di pungerci; e final- mente di pafeerfi del fangue noflro; onde, dicevo io, e tempo e penfie- ro e fatica mi coftava l'ucciderle, o '1 proibir loro 1' arrivo a mia perfona'. Rifpofe mi Francefco, non eflergli mai piaciuto il dar Ja morte a quelli animali; conciofoflecofachègli pareva, che da tale atto non andarle lungi per av-
|
|||
PRETE FRANCESCO BOSCHI. 443
per avventura un certo fpirito di vendetta: e che quantunque non avelie
per illecita una tale azione» pareva a lui, che ella fapefle un fo che di trop- po amore a fé fteflo. Della fua orazione e del fuo fpirito di penitenza, diremo poco, ba*
(landò folo il detto fin qui, per fare intendere, che la vita di lui fu una continua orazione, ed una continua penitenza: e col folo confiderai il modo, come egli diftribuiva il tempo, dei quale era gelofifTimo, conosce- remo ciò molto chiaramente. Si levava ogni mattina appena apparito il giorno: e fatta per grande ora la fua orazione mentale ordinaria, lì por- tava al Noviziato de'Padri Gefuiti a Pinti: e quivi al molto Reverendo Padre Emilio Savignani fuo Confeflore, Religiofo di quella virtù e dot- trina che è nota, fi confettava: e ciò faceva ogni giorno fenza intermif- fione alcuna. Quindi tornato a San Tommafo, o andatofene a Sant'Ape pollonia, dove egli ufiziava, diceva la Metta» dopo la quale il cherico (i partiva,e lo lafciava all'orazione per buono fpazio di tempo- Dipoi anda- vafene alla Santiflìma Nonziata, alle Quarantorc, a Santa Maria Nuova, o a confettare: e quelli efercizj però , toltone l'orazione, la confeflione, e la metta , faceva egli in que' tempi folamente, ne' quali egli non aveva obblighi di confettare a'Monafterj, come appretto diremo. Più volte fu incontrato per la città tutto affannato e coperto di fudore pel foverchio camminare, portato dal fervore dello fpirito e dalla moltitudine degli efer- cizj di carità, che gli toglievano il tempo, del quale folo il giorno dopo delinare, fuor de'giorni fedivi, per ordinario poteva dar qualche poco al dipignere, ed anche non tempre, "Ne'giorni di fetta, oltre a* foli ti efer- cizj di orazione, alfifteva a quegli che fono proprj della Congregazione di San Toramofo» confettando i Fratelli,dicendo loro la Metta, e ammi- niftrando il Sacramento dell' Eucariftia; nelqual tempo faceva alcuni bel- liilimi colloquj , appropriati all' orazione , molto (empiici e veri i ma con parole ed affetti tanto fiiiceri dettategli dal cuore, che avevano forza di compugnere ed accendere ogni mente più detratta. Nell'ore poi del ricevere in San Tommafo i Pellegrini, fé ne flava tutto interno a quanto bifognava per etti, Si trovava a tutte le tornate della fera, poi a benedire le menfe, e a fervire gli fletti Pellegrini a tavola . Perlopiù procurava egli d'efier quello, che elercitafle il lolita uficìo di lavar loro i piedi; ed in tutti quelli atti motti ava tanta devozione, che que' buoni e devoti uomi- ni grandemente li compungevano. Finite le funzioni, e riftoratoil cor- po con una breve cena, fatte le lue devozioni, ferravafi in camera, e fé ivi face (Te altri efercizj e orazioni, non ci è noto, Quello è ben vero, che una molto antica donna, che ferviva etto e la madre in cafi, lo tro- vava bene fpettb, nel maggior profondo della notte , in Chiefa,davanti al Santitfimo Sacramento, in atto di orazione e di difciplinarfi con gran fer- vore: e fra dì noi Fratelli di quella Compagnia li ebbe collante opinione , che egli li levatte a tali efercizj ogni notte, non ottante che fi tenerle anco- ra per fermo, che egH ogni fera alla Tornata lacefle la difciplina con gli altri Fratelli in Congregazione. Quando fi avvicinavano le fole imita, fé ne andava per più giorni avanti alle carceri ; e fattofi quivi chiudere in compagnia
|
||||
444 Diiinn. V. della Part. 1. del Sec, V. dal 1640. al 1650.
compagnia di quei miferabili, per tutta la mattina e per tutto il giorno gli
riftorava nell'anima con fanti ammaeftramenti, afcoltando le loro confe£. (ioni. Nel corpo ancora con diverfi ajuti e riftori gli foccorreva e confo- la va, privandoli, per veftire la loro nudità, fino delle proprie camice, delle quali, ficcome ancora di altri panni, era ormai rimafo quafi fprov- veduto affatto. Era folito tener fopra alla carne una cintura con punte di ferro, larga tre dita. Viveva colla madre già ridotta in età cadente: e però gli conveniva accomodare ad una vita non auiìeriflìma, ma propria ai un povero cittadino; concuttociò nell' ufar quel poco fu parchiflimo; e quel che è più, fenz'alcuno affetto di gola; ed io penfo di poter affer- mare con giuramento', di non aver mai in un corfo dì tanti anni, che Io conobbi e lo praticai, fentita ufeir dalla Tua bocca parola toccanre fimil materia, fegno evidentìflìmo di unafublime continenza e mortificazione. Diffe fempre l'Ufizio inginocchioni cola, che folo di alcuni fervidi Dio. lì racconta: e per ordinario non mutò le ore confuete, fé qualche mag- giore intereffe del Signore iddio non averte ciò ricercato. ÉN vero, che egli non fu molto travagliato da infermitadi gravi, ma fu folito patire grandiflìmo dolore dìtefta. Mi foleva dire bene fpeflb, che non mai aveva avuto croci; molte però ne ebbe, che dalla (uà gran conformità nella volontà di Dio, fervore e defiderio di patire, non gli erano lafciate conofeer per tali. Una gli fi rendè altrettanto fenfibile, quanto gli fu più domeflica e familiare : e fu 1' aver con fuo gran difaftro a fomminiltrare grandi e continui ajuti ad alcuni fuoi parenti mendici; donde il povero jPrancefco, non folo non ritraeva il defiderato frutto per 1* anima e pel corpo in alcuni di loro, ma ne aveva corrìfpondenza di poco frutto e gra- titudine: il che eragli bene fpeffo rimproverato dalla fua per altro buona madre, quali che egli s'affannaffe in vano, togliendo a fé fteflo il neceffa- rio: al che egli era folito rifpondere: Or qui (la il merito, in beneficare chi noi conofee. Non è da parlarli con filenzìo una virtù del nofìro Francefco, nella
quale egli veramente fu fingolariffimo ; e fu la Sincerità e Lealtà, non me- no nell'intenzione, che nel parlare e trattare. Primieramente non è chi fappia, che egli dicerie mai bugia; anzi egli medefimo infegnava una re- gola, ch'e'diceva avere imparata da Sant'Ignazio di Lojola, che quando ad alcuno per inavvertenza o trafeorfo di lingua, accade il dire alcuna cofa non vera, dee egli prontamente ridirli ; e quelto non folo per dar luogo alla verità, ma per affuefarfi a non dir mai il falfo. Era in lui quefta virtù della Sincerità, ficcome ancora alcune dell'altre dette di fopra, quafi ec- cepiva: e nafeeva tale ecceffo da una certa fanta e criftiana fempìicità, colla quale egli, per così dire, fi avventava e fi lanciava a tutrociò, che fapefle di virtù, e m Almamente fé ridondava in propria umiliazione. Occorfe un tempo fa queffo fatto fra molti, che fimili a querto fi potreb- bero raccontare. Era egli da Monfignor Vefcovo di Fieible Ruberto Strozzi efaminato per parlare all'Ordine del Sacerdozio. Gli fu aperto il Cate- ehifmo, ficcome è folito a cafo per farlo dichiarare alcun luogo di efiò: e volle Iddio, che glie ne toccarle a dichiarare appunto uno, il quale, prima d'andare
|
|||
, : PUTÌ FRANCESCO BOSCHI, 44$
4* andare ajlVefajse; arsvi ®gU RQte~;$ 'n¥>!ffl^udia^o,, sornp pegli, che
avendo in, pqco tempori ftudio $ J*?uW)ùca rìnp aliora^ potuto far ppcp profitto, poco eziandio fi prpmeftejfa di fé medefimo, pjipjhiarò egli adun- que, e fi portò sì bene, onde il Vefcpvp diedelp per approvato. Allora il dolchi voitatofi a lui cosi gli parlò: |$onfignore llluftriflimp» io vorrei dire una cofa liberamente, acciocché el]^ per alcun tempo non aveflè a4 avere fcrupolo.. Sappia, che, il luogo, che ella mi ha fattp dichiarare | quello appunto, che io aveva affili ftudiato prima di venire ali" efamV, .q peròlpfpiegarlo mi è riiifcitp §ì bene, che ie VS. UluflriiTima mi farà tra* vare altri capitoli, che io non abbaia premeditati, conofeerà chiaramente la differenza* e potrà con più ficurezza formar di me il fuo giudizic/. Da quefta così inaspettata prppofizione reftò tanfo edificato i) Vefcpvp* che per altro condfceva la fua bontà, che fubito rifpqfe in quefta fprjna ; Orsù, fappjate, che non tanto per .aver 70/1 ben dichiarato, quanto per quello fteifp atto, che fate con noi 4i tanta fincerita, noj yi giu^jc^iajmp degno del Sacerdozio ; però andatevene £olla heiiedjzione 4el Sjgnpre. Non lafciò per quello l'applicazionea quelli ftudj, che credette paieflec necerTarj per abilitarci maggiormente a quello flato, e particolarmente al{£ confeflìoni, e per lungo tempo. Oltre alle applicazioni e a i congreflì privati, frequentò la lezione de'Cafi nella Ghiefa di San Giovannino de' Padri £?£- filiti. Così belle virtù del noilroFrancefco.il renderonojGsmprcmai yener^ bile ad ogni forte di perfone; e quello, che è più dà [limare, a' Superio- ri Ecclefiaftici ; onde quafi del continuo fu dato per cpnfefioro e flraor'di? nario a diverfi Monafterj di Religione, dove per lo fuo grande zelo fece npn. poco frutto; e come colui, che era mortincaciflìmp, e con fé QeJTp rigpr. rofo, eccitava, e talvolta forfè troppo vivamente, l'anjme- a lui commene, a far quel tanto, che egli in fé m^crefimo praticava . E perchè fi trovano molti buoni, e pochi perfetti, ne poflon tutti per una ftrada medefima camminare; pochi ancora erano quelli, a cui baftafle l'animo di fecondare interamenee il fuo volo; onde fu oeceffarip, che la felice memoria del- l' Eroinentiifimo Cardinal Nerli il vecchio, alloraÀrcivelcpvo di Firenze, per mezzo di Monfignore Soldani Vicario» operalTe , che egli nmettefle alquanto i fuoi fervori, mondando in un tempo fteflb cpn fue lettere l' otr timo concetto e la grande fìima, in che egli aveva la di lui virtù, della qua- le lo fteflb Arcivefcovo più volte fi valfe per accalorarlo fpiritp e la 4evof zione in alcuni monaft rj, che n'ebbero per alcun tempo qualche |i£p- gno, e confervarlo in altri più fervorofi. In occafione, che egli esercitava, quefta carica di confeflbredi Monacheoccorferp, varie cofe di edificazione ; ma noi ne racconteremo folamente alcune poche per fuggir lunghezza. Nel Monaftero di San Francefilo trovò egli una Religiofagià da gran tern- pe inferma, che (lava di continuo a letto, chiamata per nome Suor Anna M ria Zuccherini. Quefta creatura ftava in mezzo a tante afflizioni raffe- gnatitfiina in Dio, e fopportava con gran pazienza la propria infermità. Giunfe ella finalmente *j fine di fua vita in tempo del Bofchi, il quale efortandola a fare una buona preparazione a così tremendo paflaggio, quale è quello della morte, feppe da lei medefima, che altro non aveva |
||||
44^ Decenti. V. della Part. 1. dctScc. V. dai 164.0, ah6$o.
ella fatco dal primo dì, che ella s* infermò, che nel principio del giorno
figurarli dover quello efler V ultimo di fua vita, facendo la preparazione per la morte, con raflegnarfi in tutto e pertutto nel divino beneplacito : e accettandola volentieri, e fentendo, che della virtù della mortificazio- ne, appena ella fapeva il nome, gli perfuafe, che per preparazione alla morte facefle quella, cioè: che nel ricevere il Santiflimo Viatico, il che in quel Monaftero foglìono fare in prefenza di tutte le Monache, tenefle lina fune al collo, ed efla lo fece volentieri: e di più promette, morendo, che fé folle piaciuto al Signore Iddio, gli avrebbe fatto fapere fé era in luo- go difalute : e poco dopo le ne morì. Pafiate alcune fettiraanc, il Bofchi fu mandato Confeflbro fìraordinario a San Matteo in Arcetri» ad iftanza del Confeflbro ordinario, acciocché, come uomo di fpirito mortificato, facefle prova della bontà di una Monaca, chiamata Suor Maria Angiola Gini da Loro, Cartello del Valdarno di iopra , delle virtù della quale in quel tempo molto fi parlava: «d infervorane ancora le altre alla perfetta oftervanza dell' inftituto religiofo. Ritrovandoli pertanto egli un giorno a difeorrere con quella ferva dì Dio, feppe da lei, che un buon Sacerdo- te, Dottor Teologo, datole da' Superiori per fuo fpìrìtual Direttore, le avea fcritta una lettera, nella quale fi rallegrava con efla, che il tuo Mona- ftero avelie avuto per Confeflbre fìraordinario il Bofchi, attiflìmo e pratico ne'bifogni fpirituali dell'anima; efortandola a trattar ieco con ogni mag- gior confidenza e comunicazione del fuo interno, ed a chiedergli per fuo profitto fpirituale qualche mortificazione, proponendole beni grandi, che per 1* efercizio di quella virtù fono riferbati in cielo. Quella lettera diede ella ìleffa a Vedere al Bofchi, il quale alla prelenza di lei la leggeva forte: ed arrivato a nominare il Paradifo, Suor Maria Angela andò in eftafi, co- me era fuo folito c*gni volta, che di limili cofe, con chi fi foflé, difeorreva. II Bofchi finì di leggere la lettera, e vedendola Ilare alienata da'fenfi, in atto dì guardare in fu, le domandò, che cofa vedeva . A quella domanda di ubbidienza, ella pure flando in ratto, rifpofe: Il Paradifo. E di lì a poco foggiunfe, di vedervi una Monaca del fuo Ordine, tutta gloriofa e bella. Ricordofii fubito il Bofchi della prometta fattagli da Suor Anna Ma- ria Zuccherini, nominata di fopra, ediflè: E'ella la tale? E Suor Maria Angela, rifpofe: Ella china il capo, e dice di sì: e foggiunfe , come ella aveva al collo una belliflìma catena di diamanti. Di qui prefe il Bofchi occafione di raccontarle la mortificazione, che le aveva fatta fare nel pi- gliare il Santiflimo Viatico, e foggiunfe: Così ricca catena è in premio di quella mortificazione : e che però vedendo come Iddio le rimunera, fi preparante ancor ella a far quella ed altre fimili, che le avelie ordinato di fare in pubblico. Suor Maria Angela morirò a ciò gran repugnanza, pa- rendole, che fimili atti efercitati in pubblico, ed in luogo, dove non era la pratica di tali cofe, avellerò molto di Angolare ; che piuttofto, per quan* to fofle flato ad eflà, averebbe eletto di far privatamente difsipline a fan- gue, e di ritornare eziandio a patire Ì foliti tormenti dal comune inimi- co, che per lo fpazio di tanti anni avea patito (combattimento limile a quello di Santa Maria Maddalena de' Pazzi fua ìpeciale Avvocata, e per grazia
|
|||
, -PRETE FÉANCESCO BOSCHI, 447
grazia della quale ella Iti polla nella ftrada della perfezione) ma perchè il
Bofchi perfeyerò nel fuo parere, ella lo pregò a raccomandarla a Dio, che le deffe cuore per fare Vubbidienza. Quindi è , che egli non folo eterei- tò lei, e le fece aver vittoria di quell'umano rifpetto, infervorandola in quel fanto efercizio ; ma ancora efercitò molto bene tutte l'altre. Intanto avvenne, che avendo il Bofchi a lungo andare bene fcoperto la gran fo- dezza di virtù di quella ferva di Dio,.e i grandi favori,che il Signore le fa- ceva, cominciò ne'difcorfi famigliari, che egli aveva co' Fratelli della Com- pagnia di S.Tommafo d'Aquino, a celebrar la fua bontà : ciocche per li Mo- nafterj, per eccitar l'altre all' imitazione di lei, fece talvolta Monfig, Solda- ni, allora Vicario di Firenze; e quando avvenne,che per tutta la città, an- zi per tutta la Tofcana fi fparfe la fama di tanta virtù, fìcchè in breve av- viandoli a quel Monaftero gran concorfodi perfone, tirate da defideriodi raccomanda dì alle di lei orazioni, fu neceflario, che ella procurale appref- fo i Superiori l'obbedienza di ftarfene ritirata, e di non parlare ad alcuno ; fecero poi i Prelati ogni sforzo per impedire tal coiicorfo, ed effa efereitare con mortificazioni, lalciando, che fi fpargefle voce fra la gente volgare , eh'e' non folfe ciò, che fi diceva, anziché ella foffe innocentemente il- lufa , Così fu foddisfatto da'Superiori Ecclefiaftici, alle parti di una intera prudenza, fenza perder punto, dentro loro fteffi, dell'alto concetto in che l'ebbero fempremai: e quando ella fece da quefta all'altra vita pafTaggio, che fu a' 21. di Aprile 1664. concorfe a vederla infinito popolo per devo- zione . Oltre a quanto detto abbiamo, ìntroduiTe il Bofchi in quefto Con- vento l'orazion mentale in comune, facendone fare ogni fera mezz'ora fopra gli efercizj di Sane' Ignazio, proponendo loro i punti, facendo il colloquio, e cavando gli affetti, con terminar l'orazione colla pratica di qualche mortificazione nella perfonadi Suor Maria Angela e d* altre, che moftravano più fpirito e defidetio di far profitto. Un giorno, che ella era in eftafi, in atto molto divoto, la ritraile in fembianza di Santa Caterina da Siena: e quefto ritratto ebbe poi Suor Maria Diomira Vita, che quivi per coniiglio del Bofchi, fotto la difciplina di Suor Maria Angela velH abi- to religiolo. Ma perchè alcune Monache, che per maggiore efercizio di quella buona madre aveva permeilo Iddio, che fi rimaneflero nel lor pa- rere di poca approvazione del fuo fpirito , non avellerò a credere, che Suor Maria Diomirav, lotto quella apparenza di Santa ^aterina, voleffe da- re qualche culto all'immagine di Suor Maria Angela, ella ne fece alquan- to alterare l'effigie. Fece poi il Bofchi un altro ritratto deila medefima, feguita la fua morte, dai fuo cadavere alla prelenza di chi quefte eofe fcri- ve, che vi fu condotto da lui medeiimo,con non poco godimento dell'ani- mo fuo; atte foche avelie la forte d? poter colle proprie mani accomodare il Veneranti corpo nell' attitudine neceftaria, acciocché dal Bofchi ne foffe fatto il ritratto, e di farne ancora elfo quivi un aitro ritratto per propria devozione. Fu ancora il Bofchi Confeflòre ordinario in un altro molto Venerabile Monaftero di Vergini nobili, dove molto trovò da.patire; per- chè promovendo e favorendo egli il concetto di quelle Madri, chedeiide- xavano d' introdurvi il vivere in comune , tanto profittevole alle cole religiofe,
|
||||
44s réM mm fm< i Wàmdam&mi6$*.
religiofe, le contrarieìfé^èrb tariti fumare, Ihe i Prelati, per ovviare a
maggióri difturbi* ftirtìàròno berte dar loro fòddisfazione con rimuoverlo da tale ufìziò. E venuta il tempo di pigliar da quelle Madri quella intem> petti va ed ultima licenza, dille lòfo il noftro Sacerdote pubblicamente: Io Cònolco, che voi mi avete fatto rimuovere, perchè non volete riaflu- riiere là Comunitài mafappiàtei che adògni modo non parleranno tre anni cìlè voi T avrete a fare; è Còsi è avvenuto, perchè eflendo loro Gdnfeflb-* re un altro venerabile uoirò, riel tèrriiiriè aSeeritiato dal Bofchi, né più rtè meno, con grande edificazione di tutta la città, fi ridurle quel Mona* {feto Illa perfetta comunità rèligiofa. Ma tempo è ormai di'dar fine a que- lla narrazione, e venire a parlare di queir atto* che facendoli una Ibi voi* tà betie» fi guadagna una eternità di bene: e facendoli una fol volta male, fi caie in una eternità di male, fenza méfcolariza di alcun bene. Arrivato finalmente, che fu il noftro Francefco alia fua età di anni
cinquantafei, volendo il Signore Iddio por fine a' fuoi molti travagli, e dargli luogo di refrigerio, determinò di chiamarlo a fé. Era già venuta la Pafqua del Santo "Natale dell'anno 1675. quando Francefco andatotene alle carceri del Bargello, come era fuo coftume il fare per le principali So- lennità: fotterratofi fra quei mefchini per inftruirgli nelle cofe neceflarie della Fede, ed aggiuftafe le còfciénze loro, acciocché poteflero degnamen- te accoftarfi al Sacramento dell' Eucariiìia, {lettevi alcuni giorni quafi in- tèri, perche per ordinario non ufciva mai, fé non per quanto gli infogna- va per la necefiaria refezione della fera e ripòfo della notte Fin da que- llo terripo, cóme li è altrove accennato, à cagione del mal'odore di quelle fìanze, e delie fatiche ede'difagi quivi patiti, ficcomea me riferì Luzio Pie- rucci flato fuo medico, cominciò a corromperfegli il fangue, edeflb a dai? fegni di non iftar bene. Per la feda deli' Epifania fu invitato a fare un fernlòrte a' Fratelli della Compagnia delle Stimate, e fra l'ecceffivo calore, Che rendeva la moltitudine della gente in quel luogo, che è fotterraneo, e di poca diilanza dalla,terra al palco, e V elTerfi rifcaldato affai in fèfmo- nèggiare ; tornatofene a cafa fu foprapprefo da una gran fabbre. Feceil dubito chiamare il foprannominato medico, e con eflb poi il Dottor Car- iò del Braccio, l'uno e l'altro de' primi di noftra città, i quali gli appli- carono ogni poffibil rimedio; il tutto però fempre in vano, e lenza che mai la malignità di quel male né punto riè poco cederle, finché lo riduffe all'ultimo del fuo vivere. Ne' pochi giorni, che precéderono la fua mor- te, era fempre la fua camera frequentata da Fratelli di Congregazione, e da [Sacerdoti e Religiofi di grand'efempio,a* quali tutti pareva, che tan- to la Congregazione, quanto la Città tutta, faceffero una gran perdita, francefco fé ne dava tutto raflegnato nel Signore, e quafi del continuo sfogava il cuore fuo con quegli affetti di Amor di Dio e zelo dell'anime, che fopra abbiamo accennato; quantunque per Io gran calore della febbre, non fempre con mente del tutto fana. La mattina, che andò innanzi ai giorno della fua agonia, nel paliar che faceva io davanti la porta della fua camera, che quali io non ardiva entrar dentro , egli mi vidde, e quali con fretta mi chiamò, mi prefc per la mano, e mi dille , che già gli avevano intimata
|
|||
V PRETE FRANCESCO BOSCHI. 44?.
intimata la morte, e che i vefcicatorj forte lo martirizzavano. Poi eoa
una certa allegrezza, quale poteva moftrarfi da un moribondo, mi dille» che fi confolava alquanto, per non faper di aver fatto mai peccato mor- tale; e che quanto a'veniali fatti appofta, non avrebbe faputo così benes rifolverfi a dire, fé ne avefle commefli o nò. Io lo perfuafi con brevi pa- role a render di ciò grazie al Signore; ma che per quello che toccava a. lui, procurale di efercitarfi in atti di umiliazione a Dio, cerne gran pec- catore, aflicurandofi efTèr quello il mezzo più certo, col quale s'incontra il cuore dì lui con quello dell'uomo nel bacio della pace. L'umile France- feo fubito congiunte le mani in modo fom inamente devoto, e inchinando la tetta,già moftrò di erTerfi conformato in tuttoepertucto a quelièntimen- to. DìlTe poi al Reverendo Prete Filippo Frane! > uno de'Fratelli della Congregazione, che molte volte nel fuo male Io vifitò, che nell'atto di ri- cevere il Santo Viatico, averebbe volentieri fatta un efortazione, ma fti- mandofi da'medici e dagli aftanti cofa pericolofa, e da affaticarlo notabil- mente con accelerazione della morte, il Reverendo Prete Paolo Filippo Baldigiani Fratello di Congregazione, che poi fu in fuo luogo Cappellano e Cuftode della medefima, il quale con gran carità gli affitte ferapre nella malattia e nel morireygìi ordinò il non farlo. Egli collo flerTò atto di umi- liazione e devozione fopraccennata, fubito moftrò di accettare tale ubbU dienza: e venuta l'ora del comunicarli, ricevè il Santo Viatico, con fegni di profondiflìma devozione bensì, ma fenza pur dire una parola . Aggra- vandoli poi tuttavia più il male, e feemando le forze, gli fu data l'bltre- ma Unzione, la quale pure ricevè con devozione, e fede maravigliofa , Dipoi entrò in agonia, in cui circa un giorno e mezzo fi trattenne, dan- do fempre fegni di criftiani affetti, di gran pazienza e di unione col fuo Dio . Finalmente circa alle ore fedici e mezzo del giorno 16. di Gennajo dell'anno 1675. in età di anni cinquantafei e giorni due , nella prima ca- mere del Dormentorio a man deftra, venendo dalla parte del Coro di efià Compagnia di San Totumafo d* Aquino , rendè lo fpirito al Signore. La fuma » in che lo avevano molti tuoi particolari amici , oltre al con- cetto univerfale, che correva per tutto di fua bontà, fece si, che fofle procurato,che rimanerle alcuna memoria di luì, per ifpirìtual coniazio- ne ed efemplo de' pofteri. Onde veftito il fuo corpo, fu fubito fatto il fuo ritratto per mano di Michele Arcangelo di Cofimo Palloni da Campi, {a} degno difcepolo di Baldaffarre Volterrano, il quale oggi fi trova in Litua- nia, dove dipigne nel Monte Pacis una Chiefa fatta fabbricare dal Gran Cancelliere di quella Provincia Lorenzo de'Pazzi nobil famiglia Fiorenti* Ha; e fu ancora formato il fuo volto per farne poi più getti, ficcome è feguito. Tutto il giorno de' io. fi tenne efpofìo il fuo coipo nella Chiefa di Congregazione ; e perchè egli aveva ordinato d'effer fepolto nella Chiefa de' Padri Gefuiti in San Giovannino, fu la fera medefima a quella portato. Pietro a quelcadavero fi radunò molta gente di ogni feffo e condizione, la F f quale
' ' 1 limili»! .....r 3»»——'
(a) Quefio Palloni copiò egregiamente in Guardaroba il trionfo di CammiJ/o
dipinto afte/co da Cecchin Salvimi* la qual copia oggi vi fi vede. |
||||
450 Decenti: V. della P art J. del Sec. K dal'1.640/ ali 650,
<juale con dimoftrazione dimeftizia, lo volle accompagnare fino alla Chiefa;
e molti non potevano fazkrfi di celebrare la bontà e virtù di tale uomo. La notte feguente fu ferrato quel corpo in alcune ftanze del Collegio, finché giugnefle l'ora di potergli dir fepoltura, ficcome fi fece la mattina del di'17 volle eferchar quello pio.inizio il Commendatore Fra Ferdi- nando Buonaccorfi Cavaliere Gierofolimitano, il quale lo collocò nella fé, poltura, che è fotto l'Altare di Sant' Ignazio della medefirna Chiefa di San Giovannino. Dipoi fon'o ce or fé molte co fé di grand'edificazione, che hanno confermato il buon concetto, che fi ha di quello fervo di Dio, Ma ballandomi l'aver raccontato per comune efem pio le virtù, colle quali egli conversò fra di noi; lafcerò il rimanente fotto T infallibile e fapien- tiflimo governo della Divina Provvidenza» di cui è parte il far palefi o no gì' impenetrabili fuoi fegreti, fecondo ciò, che appartiene alla maggior fua gloria, e falute noftra. LORENZO LIPPI
PITTORE FIORENTINO
"Difcepolo di Matteo Roffelli, nato 1606. ifc 1664.
Acque Lorenzo Lippi, Pittore e Cittadino Fiorentino, Tan-
no 1606. Il padre fuo fu Giovanni Lippi, e la madre Maria Bartolini. Attefe ne' primi anni della fanciullezza alle lette- re umane j ma poi (limolato da una molto fervente inclina» zione,che egli aveva avuto dalla Natura, alle cofe del difegno,, deliberò, fenza Iafcìar del tutto le lettere, di darli a quello ftudio : e per ciò fare fi accomodò appretto a Matteo Roffelli, pittore non, folo di buon nome, ma altrettanto pratico nel fuo meftiere, e caritativo nel comunicare a*giovani la propria virtù, edinfiemecon eflfa ogni buon coflume civile e criftiano . Era in quello tempo ii giovanetto Lorenzo di fpirito sì vivace e focofo, che con eiTer' egli applicato a varj divertimen- ti, tutti però virtuofi e proprj di quell'età, cioè di fcherma, faltare a ca- vallo e ballare, ed anche alla frequenza dell'Accademie di lettere; fep- pe contuttociò dar tanto di tempo al principale intento fuo, che fu il difegno e là pittura, che in breve lafciatifi indietro tutti gli altri fuoi con- difcepoli, arrivò a difegnar sì bene al naturale, che i dilegni ufeiti di fu» mano in quella età, danno al paragone di molti de'principali maeftri di quel tempo; ed io non ho dubitato di dar luogo ad un difegno di matita rofla e nera, fatto da lui in que'primi tempi, fra gli altri difegni pure di fua mano, ne' libri del Serenìflimo Granduca , che contengono la maravi- gliofa raccolta, fattane dalla gloriofa memoria del Serenìflimo Cardinale Leopoldo.
|
|||
ni \* :,.::,LORENZO LIPP L 45r
Leopoldo. In fomma difegnava egli tanto bene, che fé e* non forte flato
in lui un amor fidò, che egli ebbe fempre intorno alla fcmplice imitazio- ne del naturale, poco o nulla cercando quel più» che anche fenza fcoftarfi dal vero, può Pingegnofo artefice aggiugner di bello all' opera fua, imi- tando folamente il più perfetto, con vaghezza di abbigliamenti, varietà e bizzarria d' invenzione, avrebbe egli fenza fallo avuta la gloria del pri- mo artefice, che avefle avuto ne'fuoi tempi quefta patria, lìccome fu (li- mato il migliore nel difègnare dal naturale. A cagione dunque di tal fuo genio alla pura imitazione del vero, non volle mai fare ftudio fopra le ope- re di molti gran maeftri, (lati avanti di lui,che aveflero tenuta maniera di- verfa; ma un folo ne eleflè, in tutto e pertutto conforme al fuo cuore: equefto fu Santi di Tito, celebre pìttor Fiorentino, difegnatore maravi- gliai),e bravo inventore; ma per ordinario tutto fermo ancora eflo nella fola imitazione del vero . Delle opere e difegni di coltili, fu il Lippi così innamorato, che fino nell*ultima fua età fi metteva a copiarne quan- ti ne poteva avere de*più belli: ed io il lo, che più volte gli prcftii pur tale effetto certi belliifimi putti, alcuno de'quali (così buon maeftro co- me egli era) non ebbe difficoltà di porre in opera quali interamente fen- za punto mutarli. Ammirava il Rolfelli fuo maeftro quefto fuo gran dife- gno, accompagnato anche da un piacevole colorico: e frequentemente gli diceva alla prefenza di altri : Lorenzo, tu difegni meglio di me . Gli fa- ceva, con fua invenzione, difègnare, cominciare, e talvolta finire affat- to di colorire alcune delle molte opere, che gli erano tuttavia ordinate: e fra quelle, che ulcìrono fuori per fatte dal Roflelli, che furono quali interamente di mano di lui, con fola invenzione del maeftro; fi annove- rano i due quadri, che fono nella parte più alta di quella Cappella de' Bonfi diS. Michele dagli Antinori, per la quale aveva fatto il Rofielli la bel- liffima tavola della Natività del Signore: e rapprefentano uno il millero della Votazione di Santa Lifabetta, e 1' altro l'Annunziazione di Maria. Ma perchè una pittura ottimamente di legnata e più che ragionevolmente colorita, tuttoché manchevole di alcuna dell' altre belle qualità , fu fem- premai in iftima appretlo agi* intendenti; acquiftò il Lippi tanto cred to, che gli furono date a fare molte opere, che fi veggono per le cafe di di* verfi Gentiluomini e Cittadini, Fra le altre una gran tavola di una Dalida e Sanfone per Agnolo Galli; pei Cavaliere Dragomanni • a concorrer za di Giovanni Bilivert, di Ottavio Vannini e di Fabbrizio Bofchi, tutti celebri pittori e allora maeftri vecchi, fece un bel quadro da fala: uno pel Mar- chefe Vitelli; e pel Marchefe Riccardi, nel fuo.Calino di Gualfonda, co- lorì uno fpazio di una volta d' una camera, di lotto in fu; e pel Por- cellini Speziale dipinfe la favola d'Adone, uccifo dal Porco cignale: e fece anche altri quadri di ftorie e di mezze figure , che lunga cofa farebbe il deferivere . Partitoli poi dal maeftro , crebbe femprepiù il buon^Con- cetto di lui, onde non mai gli mancò da operare, Per uno, che faceva ar- te di tena, fece un Erodiade alla tavola di Erode, che fu {limata opera An- golare : e l'anno 1639. per la Cappella degli Efchini colorì la bella tavola del Sant' Andrea in San Friano; e altri molti quadri e anche ritratti al na- ì Ffi tuialc. |
|||||
"N
|
|||||
4 5 * fDecenn. V: della Part. I del Set. F» dati £40, al 16$o.
turale. Era egli già pervenuto all'età di quaranta anni in circa, quando*
lì rifolvè di accafarii colla malto onefta e civile fanciulla Elifabetta, fìgliuo* la di Già. Francefco Sufini, valente fcaltare e gettatore di metalli, difee*- j>olo del Sufini vecchio: e di Lucrezia Marmi, cugina di Àlfonfo di Givi?* lio Parigi, Architetto e Ingegnere del Sereniffimo Granduca Ferdinando H, Non era ancor parlato un anno dopo il tuo fpofalizio, che a! nominato. Alfonfo Parigi fuo nuovo parente > fu inviata commiffione d'Ifpruch dal- la gloriofa memoria della SereniiKma A rciduchelìa Claudia, di mandar co* là ai lei* vizio di quell'Altezza un buon pittore ; onde il Parigi conofcenda il valore di Lorenzo, diede a lui tale occafione. Si pofe egli in viaggio.- e pervenutovi finalmente, e ricevuto con benigne dimomrazioni da quella amorevole Principerà, fi mife ad operare in tutto ciò che gli fu ordinato s e fecevi molti ritratti di Principi, Dame e Cavalieri di quella Corte, e altre pitture. E perchè Lorenzo non folasnente per una certa fua acu* rezza he*motti e per alcune parole piacevoli, che lenza nò punto né poco dar legno di rifo, con quel fuo volto, per altro in apparenza feria e ma* linconico, profferiva bene fpeflb allr occafione, rendeva ameniffimae de- fìderabile la converfazion fua : e anche perchè egli aveva giè dato princi- pio alia eompjlizione della bizzarra leggenda, di cui appreffo parleremo f intitolandola La Novella delle dite Regine, che poi ridurle ad intero poema^ col leggerla, eh'ei faceva nell'ore del divertimento ai quella Altezza * e; con certo piacevole e iniìeme rifpettofo modo fuo proprio nel converfare co' grandi, teppe guadagnarli a gran fegno la grazia èi Quella Principefla, alia quale, così volendo ellamedeilma, la dedicò, colia lettera, che ei po- fe a principio di effa, che cominciai Ati figliuolo di Crefo. Dimorò il Lippi in quelle partì circa tei meli, e non diciotco, come altri ferrile j ma effendo in quei medeumi tempi feguita» la morte di quella PrineipefFa»! egli ben favorito e ricompenfatOr le ne tornò alia patria; dove non to* feiando mai di fare opere belle in pittura» feppe dare il fuo luogo e '1 fuo tempo alla continuazione del fuo poema , La prima cagione di querìo al- funeo fuo fu quella, che ora io tono per dire, per notizia avuta da lui me** delìmo Aveva il Lippi, ftno dalla fanciullezza, avuta in dono dalla Natura » un' allegra , ma però onclìa vivacità e bizzarria, con una (ingoiare agilità di corpo , deiivata in lui nonfolo dal non elfere foverchiamente carnolo, ma dall'effeFfi indefeffamente efercitato per molti anrvi nel ballare, fchermirev nelle azioni comiche, ed in ogni altra operazione,, propria di uno {pirite tuctofuoco, come era il fuo* ma non falciava per quelo di quméi> ira quando di eie rei tare fuo ingegno nella compofizione di alcun bel fonetto e canzone in iftile piacevole. Coli'avanzarli in lui VqvXg accrelcerfr le fa- tiche del pennello infieme col penfiero della cafa, fi andarono anche di- mi unendo molto il tempo e l'abilità agli eièrcizj corporali ; ma col celiar di quefri Ci andava femprepiù augumentando in lui Ja curiosità de'penfìeri, cut- ti intenti al ritrovamento di un nuovo e bello dile di vaga poefia. Aveva egli", come fi è accennato, non lolamente qualche parentela» ma ancora grande amicizia e pratica col nominato Alfonfo Parigi, che poifedeva una Villa in fui Poggio di Santo Romolo, fette miglia lontano da Firenze ib- pra la
|
|||
LORENZO LIPPI- 453
pra la (tracia Pifana, in luogo detto la Mazzetta, pofTeduta oggi da Bernard
dino degli Àlbizzi, Gentiluomo dotato di ottimi talenti e di graziofi co- dumi: la qual Villa è non più di un miglio lontana da quel Caftello di Malmantile, che oggi per cflere in tutto e pertmto voto di abitatori e di abitazioni» benché confervi intatte le antiche mura, non ha però di Ca- ftello altro che il nome. Andava bene fpefib il Lippi in Villa del Parigi t e nel pafiare un giorno, andando afpaflò, da quel caftello, vennegli ca- priccio, com'egli era folito a dirmi, di comporre una piccola leggenda in (Ule burlefco , la quale dovefle eflere, come fogliamo dir noi, tutto il ro- vefeio della medaglia della Gerufalemme Liberata, beliiflìmo Poema del Taflb; e dove il Taflb elettofi un alto e nobiliffimo foggetto per lo fuo Poema, cercò di abbellirlo co* più follevati concetti e nobili parole, che gli potè fuggerire l'eruditiffima mente fua-, il Lippi deliberò di mettere in rima certe Novelle, di quelle, che le femplici donnicciole hanno per ufo di raccontare a i ragazzi t ed avendo fatta raccolta delle più baile fimi- litudini, e de1 più volgari proverbj e idiotifmi Fiorentini; di elfi telsè tutta l'opera fua, fuggendo al poflìbile quelle voci, le quali altri, a guifa di quel rettoria) atticità, riprefo da Luciano ne'fuoi piacevoliflìmi dialo- ghi , affettando ad ogni propofico l'antichità della Tofcana favella, va ne'fuoi ragionamenti fénza fcelta inferendo. Fu fua particolare intenzione il far conofeere la facilità del parlare noftro: e che ancora ad uno, che non ave- va (come effo) altra eloquenza, che quella, che gli dettò la Natura, non era imponìbile il parlar bene. Ora, perchè fpefib accade, che anche le grandiflìme cofe, da baflo e talvolta minutiffimo cominciamento, traggo- no i loro principj; eg^> che da prima non avendo altro fine, che dare alquanto di sfogo al fuo poetico capriccio, e paflTar con gufto le ore della veglia, aveva avuta intenzione d* imbrattar pochi fogli, de'quaii anche già fi era condotto quali al defhnato fegno, fu neceffìtato partire per Germa- nia, al fervizio, come abbiam detto,della Sereniffima Arciduchefla; e con tale fua gita venne a4 incontrare congiuntura più adeguata per dilatare al- quanto r opera fua; perchè effendo egli colà foreftiero e fenza l'ufo di quella lingua, e perciò non avendo con chi converfare, talvolta o fianco dal dipignere, oattediato dalla lunghezza de'giorni o delle veglie, fi ferra- va nella fua ftanza, e fi applicava alla leggenda, finché la condufle a quel fegno, che gli pareva abbifognarc, per dedicarla alla Serenifiìma Tua Si- gnora, ficcome fece colia citata lettera. Tornatofene poi alla patria, ed avendo fatto aflaporare agii amici il fuo bel concetto, gli furono tutti ad- doflb con veementi e vive perfuafioni, acciocché egli dovefle darle fine, non di una breve leggenda, com' ei fi era propofto, ma di uno intero e bene ordinato Poema. Uno di coloro, che a ciò fare forte Io ftrinfero, fu il molto virtuofo Francefco Rovai, a perfuafione del quale vi aggiunfe la inoltra dell' armata di Baldone. Agli ufizj efikaeiflìmi del Rovai, fi aggiun- fero quelli di altri amici, e particolarmente di Antonio MalatetU, Autore della Sfinge e de' bei Sonetti, che poi dopo fua morte fono ftati dati alle ftampe, intitolati Brinati de'Ciclopi. Grandinimi furono ancora gli ftimo? h i che egli ebbe a ciò fare, da Salvator Rofa, non meno rinomato pittore, Ff } che in-
|
||||
4 54 Decenn. V. della Part. L del Sec* V. dal 1640. ali6$o.
che ingegnofo poèta . Da quello ebbe il Lippi il libro imitolatg £a Cunte
de li Cunte, ovvero Trmenemìemo de li Ticcerille, comporlo al modo di par* lare Napolitano, dal quale truffe alcune belliffime novelle* e meflele in rima » ne adornò vagamente il fuo poema. Chi quelle cofe fenile» il quale ebb@ con lui intrinfeca rìomelliehezza, e in cafa del quale il L»ppi Ielle più voi" te in convenzione d'amici, quanto aveva di finito, a gran fegno V im- portunò dello fteffo ; ed ebbe con luì fopra le materie, che e* detonava di aggiugnervi, molti e lunghi ragionamenti t tantoché egli finalmente fi ri- ibi ve di applicar vili per davvero. Ciò faceva ia fera a veglia con fuo gran* didimo diletto, foìico a dire al nominato fcrictore» che in tale occalion© bene fpeflo toccava a lui a far la parte di chi compone, e quella di chi kgge * perchè nel fovvenirgii j concetti, e ne 11'adattare al vero i prover- bi, non poteva tener le rifa. E veramente è degno il Lippi di molta lode * in quello particolarmente, di aver fa puro, per dir cosi, an nettare a* fuoi verfi i proverbj e gì' idiotifmi più ("curi ; e quelli adattare a fatti gif pfoprj> éhe può chicheflìa, ancorché non pratico delle proprietà della noftra lin- gua, dal fatto' medefimo, e dal modo e dalla occafìone in che fono portati > intender chiaramente il vero lignificata di molti di loro. E ciò fia de«to> 0ltf a quanto fi potrebbe dire in fua lode e de' fuoi componimenti. Per uri giocondilfìino divertimento e ricreazione > nell'ordinazione di cui non ifchi- fó i concetti pure di chi tali cofe feri ve, aggiuntevi molti Epìfodj, col canto dell'Inferno (a): e finalmente in dodici cantar}, terminò il bel Poema? dei Maimantile Raequiltato, al quale volle fare gli argomenti per ogni can- tare il già nominato Antonio MalatelH. L'allegoria del fuo Poema fu, eh© Maimantile vuol lignificare in noftra lingua Tofcana, una cattiva tova- glia da tavola : e che chi la fua vita mena fra V allegria de'conviti > per- lopiù fi conduce a morire fra gli {tenti. Né è vero ciò , che da altri fu detto, che egli per beffa anagrammacicaraente vi nominarle molti gen- tiluomini ed altri fuoi confidenti; perchè ciò fece egli per mera piace- volezza, con non ordinario gufto di tutti laro, i quali con non poca avidità afcoltando dall'organo dì lui le proprie rime, oltremodo gode- rono di fentirfi leggiadramente percuotere da' grazioficolpi dell'inge- gno fuo. Chi vorrà lapere altri accidenti, occarfi nel tempo, che il Lippi Conduce va quefrV opera, legga quanto ha fcrìtto il Dottor Paolo Minacci «elle fue eruditiffime Note , fatte alia ftefiò Poema,per le quali viene ejgli r quanto altri immaginar fi porTa, illufirata ed abbellita. Non voglia però lalciar di dire in quello luogo, come un falò originale di quefrV opera ufcì dalla penna del Lippi merlò al pulita, che dopa fua morte reftò appretto de' fuoi eredi; ed una accuratiifima copia del medefimor rifeantrata con ogni efatte zza da elio originale, fuapprettò del Cavaliere Alertandro Valori * Gentiluomo di quelle grandi qualità e doti, di che altrove fi è fatta men- zione . Quefto Cavaliere era lolita alcune volte fra l'annodi fiarfene per più giorni in alcuna delle fue ville d'Empoli vecchio, della Ladra o altra, in compagnia
fa) L'Inferno del Lippi architettato dalia Smuove di quefie Vite, che ne gli
diede F invenzione. |
|||
[ LORENZO LIPPI. 4jj.
Compagnia di altri nobiliflìmi (Sentiiuomini e del virtuofo Cavaliere Bac*
ciò tuo fratello, dove Coleva anche frequentemente comparire Lionardè* Giraldi Propello di Empoli, che all' integrità de* eoftuun e affabilità nel converfare, ebbe fino da' primi anni congiunto un vivaciifimo fniritodi poe* fia piacevole, in ftiIeBérnefco,come moftrano le molte e beìlifnme fue coni* petizioni ; ed a coftoro fece fempre provare il Valori, oltre il godimene to di fua gioconda converfazione, effetti di non ordinaria liberalità, con un molto nobile trattamento di ogni cofa, con cui poffa e voglia un ani- mo nobile e generófo onorare chicheffia nella propria cafa. Con quelli era bene fpeffo chiamato il Lippi» e non poche volte ancora lo fcrittore della prefenti notizie, che in tale oécafìone volle fempre eflere fuo camerata. Ve- niva Lorenzo ben provvido colia fola bizzarria del fuo ingegno e col fua poema: con quella condiva il gufto del camminare a diporto, ilgiuocoe J*al- legria delia tavola , mediante j fuoi acuriffimi motti: e con quefto faceva ^aliare il tempo della vegghiacon tanto gufto» che molti, che fono flati (oliti di godere di tale converfazione, ed io non meno dieflì, non dubita di affermare di non aver giammai per alcun tempo veduti giorni più belli^ Ma tornando al Poema, ne fono poi a lungo andare ufeite fuori altre mot* tiffime copie di quella bell'opera .tutte piene di errori ; laonde il già nominato Dottor Paolo Minucci Volterrano, foggetto di quella erudizione, che è no-; £a,e che ci-ha dato faggio di effere uno de'più leggiadri ingegni del noflro tempo, avendo trovato modo di averla, tale quale ufcì dalla penna delj'Au* tore, ha pojLfatto, che noi l'abbiamo finalmente veduta data alla luce, é dedicata al sereniffimo Cardinale Francefco Maria di Tofcana, coli' agi- giunta dell'eruditiffime note, che egli vi ha fatte per commiflìone della gióriofà memoria deiSereniflimo Cardinale Leopoldo, acciocché meglio fi intendano fuori di Tofcana alcune parole, detti, frali e proverbj, che fi m&* vano ineffa, poco incefi altrove, che in Firenze. Non voglio per ultima lafcisr di notare quanto fu foiico raccontare F Abate Canonico Lorenzo Pan-* ciattehi, Cavaliere di quella erudizione, che a tutti è nota ; e ftf, che coti occaficuiedi aver con altri Cavalieri viaggiato a Parigi, fu ad inchinarli alla Maeftà del Re, il quale lo ricevè con quelle formali parole; Signor Abate* io flavo leggendo il voftro graziofo Malmantile: e raccontava pure 1* Abacà fteffo, che la Maeftà del Ré d'Inghilterra fu un giorno trovato con una ma^ no pofata fopra una copia di quefto libro,che era fopra una tavola: e tut- to ciò feguìmolti anni prima, eh'e'fuffe dal Minucci dato alle (lampe, (ay 'Tornando, ora alpropofito notìro, che è di parlare di pitture, molte furono le opere, che fece il Lippi, che fi veggono in diverfe cafe di partico- lari perfone. ÀI Maeftro di'Campo Alelfmcfro Palle ri ni fece un bel quadro* Ali* altre volte nominato Diacinto Marmi copiò il bellifììmo Ecce Humo * di più che mezze figure quanto il naturale, che ha il Serenilfimo Gran^ duca di mano del Cigoli ; e ne imitò così bene il colorito, i colpi, i tu tocchi ed ogni altra cola, che all'occhio degl'intendenti apparifee ¥ ori- ginale, più antico sì, ma non più bello. Il Marchefe Mattias Maria Bar»- F f 4 tolommei
|
|||||
(a) Cèda farne una nuova edizione con altre annotazioni.
|
|||||
45 6 Decenti, V. Mia Part. L delSec. V. dal 1640. al 16 5©.
tolommei ha di fua mano due quadri da fala di favole dell' Ariofto, una
Semiramide; e un San.Francefco quando gli comparifeel'Angelo colla ca- raffa dell'acqua. Per edere il Lippi uno de* Fratelli grandemente affezio- nato della Venerabile Compagnia dell'Arcangelo Raffaello, detta la Scala> deliberò l'anno 1(547. di fare a quella un nobiliflìmo regalo : e fu una gran- de e belliffima tavola di fua mano, in cui figurò noftro Signore Crocififfo,. la Vergine, San Giovanni e Santa Maria Maddalena al.pie della Croce, alla quale opera da que' Fratelli fu dato luogo iopra l'Altare di una delle Cappelle nello Stanzone o Ricetto delia medefima Compagnia: fcrìffevi il fuo nome, Tanno che la dipinfe e nulla più ; ma volendo gii Ile (Ti Fratelli della Compagnia far noto un atto di tanta generofità, fecero per mano di altro artefice, aggiugnere alle notate parole del nome e anno, la parola domvìt. E' ancora in erta Compagnia di mano del Lippi un Crocififfo in tavola portatile, dintornato, che ferve per le devozioni de'giorni di paf- iione; e quello pure fu dal medeumo dato in dono : e tanto 1' una che l'altra opera è fornata a gran fegno da'proreflbri dell'arce. Il Senator Lo- renzo Maria Frefcobaldi e fratelli, hanno di mano dei Lippi molti ritratti grandi di uomini illuftri per dignitadi e per valore , Itati di loro nobile famiglia ne'parlati (ecoli. Fece ancora il Lippi con grande Audio una tavola di un San Baftiano, in atto di etTer battuto da due manigoldi con verghe di ferro. Vedefi la figura del Santo Martire, in atto di cadere le- mivivo verfo la terra, e colla gravezza del proprio corpo far violenza alle braccia ed a' polii, ch'egli ha itrettamente legati ad un ceppo. L'attitu- dine non può effere meglio, ne più evidentemente efpreffa. Nella parte più alta del quadro fono alcuni Angeietti» preparati a coronare la di lui forte coftynza, i quali fi dicono finiti per altra mano. Quella tavola, venne in potere di Andrea Saivini» uno de' Magonieri del Sereniilitno Granduca di Tofcana, padre dell' eruditiMìmo Abate Anton Maria Sal- vini , Accademico della Crufca , Lettor pubblico di Lettere Greche nello Studio di Firenze, di cui, per non far torto alia gran fama che già ne corre per ogni luogo, ove han loro flanza le buone lettere, ci ba- llerà per ogni lode più Angolare avere accennato il nome li Senatore Alamanno Arrighi, Segretario delie Tratte del Sereniflimo Grandu- ca, ha di fua mano un San Francefco Saverio, genufìefio intorno ai ma- re, mentre il granchio marino gli riporta il miracolofo fuo Croce fiffo, get- tato in mare per placar le temperie : ed appreffo al Santo è la figura di un mercatante, che dimoftra ftupiifidi sì gran fatto. Dipoi il fopranno- minato Agnolo Galli, volle far fare un quadro da fala, dove tollero di- pinti al naturale diciaflette fuoi figliuoli, avuti di Maddalena di Giovani- ba e irlaCarne fece hi fua con forte, fra mafehi e femmine ; e al Lippi ne die- de la comiTiilIjone. Rapprcfentò egli in quello quadro il trionfo di David, che ritorna colla tefta di Golia dalla battaglia: e per la perfona di David fece il ritratto di Lorenzo Antonio il maggiore de' mafehi, il quale con lina mano fofliene la gran teda del Gigante, e coli' altra la fpada. Vicino a David, dalia parte di dietro fi vede il ritratto di Matteo il figliuolo mez- zano, dei quale altro non moftra la pittura, che il volto con un poco di bullo;
|
|||
^^ LORENZO L1PPI. 457
bufto; Giovambatifta il terzo ed ultimo de'mafehi» è figurato in un gio-
vanetto mufico, che canta infìeme con alcune piccole, fanciulline tolte al naturale dalle minori figliuole di Agnolo. Si fa incontro al trionfante Ifdrae- lira un coro di leggiadre verginelle, in atto di fonare, cantare e ballare, fatte pure ai naturale dall'altre maggiori figliuole del medefimo. Per una, che fuona la estera, figurò la Cornelia, moglie poi del Cavaiier Bernardo da .Castiglione ; per l'altra, che fuona il cembolo , fu ritratta Ehfabetta» fpofa del dotto ed erudito Carlo Dati ; una che fi vede dietro a quelle» attenta alle note, in atto di dolcemente cantare, è fatta per Giulia con- torte di Amerigo Gondi : ed una maeftofa donna, che li vede in mezza figura, poco lontano dal giovanetto David, che ha in braccio una piccola bambina, è la nominata Maddalena Carnefecchi moglie di Agnolo: e la bambina è pure ritratta al vivo da un' altra fua figliolina. Volle anche, che oltre a' dicialTette figliuoli, fi vedeflero due aborti della medefima; e quefti il pittore ingegnofamente intefe di rapprefentare, con far vedere di loro, dietro a tutte qualle figure, folamente una piccola parte della fron- te. Allo fieffo Gentiluomo dipinfe il Lippi un San Filippo Neri, in at- to di eftatica orazione : e un Santo Antonino Arcivefcovo di Firenze, quando fa vedere il miracolo del DIO V EL MERITI ; e di più feceli i ritratti al naturale in quattro quadri delle prime quattro fanciulle fue figliuole, che veftiro no abito religiofo.- e di due delle prime maritate, e quelle ionoin piccoli quadri. Per la Chiefa della Madonna della TofTa, fuori di porta a San Gallo, de1 Padri Eremitani Oflervanti di Sant'Ago CI ino, colorila tavo- la del San Niccola da Tolentino, dove tìguiò il Santo, in atto di con- culcare le mondane vanità: e vedonfi a'fuoi piedi due figure ben colori- te, una per lo Demonio, e l'altra perla Carne: 1'una e l'altra delle qua- li, con gefto vivace, infultano come al Santo, che le ha gloriofamente vinte : nella parte fuperiore vedeiì aperto il Cielo, e Maria Vergine ed il Santo Vefcovo Agoftino, che lo corona. Fece anche nella Compagnia detta del Nicchio in Firenze, la bella tavola per l'Altare, del Martirio di Santo Jacopo, maravighofamente efpreflò, con quello ancora del Carnefi- ce, che al vedere 1' invitta pazienza del Martire, confei'sò anch' eflò la vera Fede di Crifto » e con lafciar la propria vita fotto la ftefla mannaja la confermò. Sopra quella ancora vi èia lunetta dell'ornato di detta tavola, rapprefentante V Afiunzione di Maria Vergine, anch'efla di fua mano. Moltifiime altre op:re fece il Lippi, il quale finalmente pervenuto all'età di cinquantotto anni, per l'indefeuo camminar, eh' e' fece un giorno, com'era fuo ordinario coftume , anche nell'ore più calde e fotto la più rigorofa sferza del Sole , parendogli una tal cola bifognevole alla fua fa- ruta, avendo anche quella mattina prefo un certo medicamento, aflfahto da pleuritide con veemente febbre, con ftraordinario dolore degli amici, e con legni di ottimo Criftiano, com'egli era (tato in vita, fin) il corfo de* giorni Cuoi: e fu il fuo corpo fepolto nella Chiefa di Santa Maria Novella nella fepohuradi fua famiglia. Lafciò due figliuoli mafehi e tre femmine, il primo de' mafehi fi chiamò Giovan Francefco, che velli 1' abito della Religione Valiombrofana , e Antonino , che vive al prefente in giove* nile età.
|
||||
4 j8 Decerne V. dèlia Pari. LMStctfM 1649. a! 16$o.
nife età (a). Delleféìnfliirie,k prima fci pfofeffàto nel Convento di S. Cle-
mente di Firenze ; la fecónda veitì l'abito Religiofo nei Monte a San Savi- no; e l'altra fu maritata a Gio. Giacinto Paoli cittadino Fiorentino, che premorì al marito fenza figliuoli. Fu il Lippi perfpna di ottimi coftumi, amorevole e caritativo ; per-
lochè meritò di eflere deicritto nella Venerabile Compagnia della Miferi- cofdia, detta volgarmente de'Neri, che ha per inftitutoil confolaree aju- tare i condannati alla morte : ed in elfo fu molto fervorofo. ]S3on fu avi- do di roba o intereflato; ma fé ne viflè alla giornata col frutto delie fue fatiche, e di quel poco che gli era tettato di patrimonio. Ma perchè tale è l'umana miferia, chea gran pena iì trova alcuno» per altro vìnuofò, che alla propria, virtù non congiunga qualche difetto, polliamo dire , che ti Lippi più per una certa fua naturai veemenza d'inclinazione, che per al- tro, in quefto folo mancale e faceffe anche danno a fé fteflò, in efsere troppo tenace del proprio parere, in cièche fpetta all'arte, cioè d'averne collocata la perfezione nella pura e fèmpiice imitazione del vero, fenzà pùnto cercar quelle cofe,che lènza togliere alle pitture il buono e 'i vero, accrefcono loro vaghezza e nobiltà j la qual cola molto gli tolfe dì quel gran nome e delle ricchezze, che egli avrebbe potuto acquiftare, fé egli fi fofse renduto in quella parte alquanto più pieghevole all'altrui opinioni .In prova di che, oltre a quanto io ne fo per cèrta fcienza, per altri cali occorfi, rac- eontommi un Gentiluomo di mia patria, che avendo avuto una volta di oltre i monti, commiflìone di far fare quattro tavole da Altare a quattro de'più rinomati pittori d'Italia? egli una ne allogò, fé bene ho a mente, al Paffignano, una al Guerrino da Cento, e una ad altro celebre pittore di Lombardia, che bene non mi fi ricorda, e una finalmente al Lippi: ed a quelli la diede con patto, che egli fi doveffe contentare di dipigncrla fe- condo quella invenzione, che egli gli averebbe fatto fare da altro Vaiorofo artefice, sì quanto al numero e all'attitudine delie figure, quanto al com- ponimento, abbigliamento, architetture e limili; ediiTemi di più il Genti- luomo, che fatta che fu Y invenzione in piccolo difegno, il Lippi fi pofe a operare, e a quella in tutto e pertutto fi conformò con gli ftudj delle fi- gure; e finalmente condufle un opera , che riufcì, a parere di ognuno, la più bella di tutte le altre. Potè tanto in Lorenzo queft' apprenfione di vo- ler poco abbigliare le fue invenzioni, che non diede mai orecchio ad al- cuno, che folle fiato di diverfo parere: e al dottore Giovanibatifta Signì, celebre Medico, che avendogli fatto fare una Juditta, colla tefta di Olo- ferne, fi doleva, eh*e' l'avelie veftita poveramente, e poco Y avelie abbi- gliata ; rifpofe, doverfi lui contentare ogni qualvolta egli per far quella fi- gura più ricca, le aveva mefib in mezzo al petto Un giojello di sì groffi dia- manti, che farebbero potuti valere trentamila feudi: ed eilèr quel!' altro adorna-
^«
( a ) // quale parimente morìforprejo da accidente Subitaneo ne' 4. Ottobre 1724,
fenza far teff amento* onde ne furono eredi* ab inteftvto , // Cavaliere An- ton Prancefco Mai mi, e il Cava/ier Mazzero Mafia Marmi* Comandante e CajkUano della Banda e Fortezza di Tifa, |
|||
! ,-;:,, tU 10RBNZO ilP P L 459
adornamento, (pio di pochi cenci e;$\ spiattro /vaiassi. Dirò più, che
quello fuo guftp canto uq nella, pura imitazione, fece sì, che poco gli piacquero le pitture di ogni altro raaeftro, che *vefle diverfamente operato, fufletì pure flato quanto fi vpJliffe eccellente ; e fi raccolta di lui coia, che pare affo luta mente inqredibile» jpaa tp# altrettanto yera ? e fu» che egli pattando di Parma al fuo ritorno d'ìfpruch, né meno fi curò di punto fer- marli per vedere la maravigliofa Cupola ;$ 1?.-altre divcrliffime pitture» che fono in quella città, di mano del Coreggio E fia ciò detto,per ino- ltrar quanto fia vero, che $ quel profeflpre 0*i quefte be|ls a^i, che intende di giungere a'maggìori (egni della virtù» della flima e dell'avere, fa di mettieri talvolta, ricredendo il proprio parere» ajli eferrjpj di coloro ac- cpftarfi, che ^ giudico univerfafé 4e' piy periti, g|à h^npo o^teau^o il poilèflb di eccellenza Copra di ogni altro artefice. Laddove nel pretense raccoptp tfella vita del Uppj fi psrlqtdelCafleW^
4i Malmantile, pare, cj^e farebhe flato mpjtp ir* acconcio il dare del n>e^ definjp alcuna maggior notizia, giacche in quaj^p feriffero gli ftpriei di noftìe antiche? »>pn ho fin qui laputo trovare, che ne fia ftgta fatta #? cuna men?ipr|e; ed all'incontro non (?rM me purito 4itf}ciie cpì'a il farlo; ma ciò non feguj? perchè rum volli divertire da} corfp dejla ftoriavrifer*. vandpmi alla fine, Porterò adunque in queftq luogo, copiata ad yerbujn, la feguente memoria^ che npt) ha^$P#% MJti^&WflMft mWì copista dal proprio aAticp originale, , , ' '7.''.'.. I Viri nobiles & prudente^, • v ; \ • i
^ , .- v* " *
i\ i - ' ' * ' ■--' ■ '"' ì'1 ' r' '
'. ■ ■ ■• ' ■',.■.*•'■■ i "* • ■
DEcem frmfirei Cmnth Pifiirumi, Pìfiotii, Vittimarmi & affarmi
hcorum teorupi officio comniiprutg, fa fyificientifas mtmfifCMgregeti* prò eorum officio esercendo in Palmo Poptili Ffarettfini* /# foco ta*umfoltt& Refidentié, ut mori? e$/ adverfenfes J^teof Qt&r-f&P'.0$iify%tifis.jamdw'ìtfa-. ceptum futi 3 & nondum habuhi perfefrionsmi $t confyeraffles ioettnt t ita non perjeffum, effe pattuì ad,uff enfant quam ad defettfaw Cotpm#pi$ & cifcttmadr ftamium d. lwox> 0 quoà in tpfo Caftro non pofcff fifflfifii a.efipfuw fófendwdiim refpefifu feccatelloruty f merlium @* turrjuty fioqt fyéj. Et Volente*, periculis imminemibus provider? * prò Militate & bonore Communisfecuritateq; loci ff4^ 4i0l* habiufuper bis prafrica folepìni cym MMWffcti uominis> J^omims Prio~ tikui Arttum $* yexilMfero y infitti*, fy? ab eis re (popfg pcfepto , quoà cttm omm' fqllicitudìne curarent> difrum teborerium compiei'i facet-e, ér uuod prò eo- rum domina t ione provider e tur per primum Confilium fiendum i V.nde denurii ex/rahrentur prò di ciò laborertocompiendo ì providerunU prdinavermt & de- liberaver uni , qu od di cium laborCrtum omnino cjmpleatur $p ad perfetHongni reduca tur: & babttis plurtbus magififit ex fftffkientibus bujusC'mtatW, <&* eifdem expofito, qua li tt r prxfatumlub or erittm locare volunt cuicumque Volenti eunt perficere prò pauciori pretto* $t demum ab eis $>* quoìifet eprum rece-1 ptis fcripturis figillatiSi &ipfis le Bis: & reperto inter omnes prò minori pretio facere velie, infrafcriptum Ambrofium & PìerumfocioSì M'tjfo ,faclo& celebrato inter eos folemni &Jecre$QfcrttptineQ, & demum obtemo partito adfabas ni- gras &
|
|||
^
|
|||
460 Decenn. V. della Pan. I delSec. V. dal\640. al 1 (J50.
gras& albas, fecundum ordinamenta dilli Communif * dicium laborerium loca-
verunt & in locationem concejferunt infrajcripto Ambrofto & <Piero fociis, $* modo & forma, &prout & ficut in fcripta, manu propria fubfiript a di eli Am- bra fii fe* mei Baldefis in]rafcripti $* ser Antonii infrafcripti, ut infra paté tk cujus quidem Scrift* & fubfcriptiqnum tenor talis efi, videlicet, Al nome di Dio Amen.
FaBaadì 16. di Settembre CMCCCCXXIV.
SIA manifejlo a qualunque per fona vedrà la prefente Scripta, come gli infra-
fcrìttì maefiri, e* quali fi foferiveranno qui da pie di loro mano, cioè Pie' ro di Curradino & Ambrogio di Lionardo maefiri da Firenze, oggi quefte dì tol- gono in allogazione da i nobili uomini ^Dieci Proveditóri della Città di Pifa e d'altri luoghi, a loro governo commejfi, a compiere interamente di ciò bifogna il Cafiello e luogo di Malmantile, cogli infraferittì patti ,Jalarj e modi, come di /otto fi farà menzione, e prima; E'fopradetti maejlri promettono al d. officio de* Dieci ricevente per lo Comune di Firenze, lavorare e compiere il detto Caflelk di quell'altezza & in quella forma, che per lo detto Ufficio 0 loro Proveditore fa* rè deliberato e ordinato; il quale lavorio promettono fare e compiere interamen- te a ufo di buon mae(Irò, di mura, beccatelli, volticcìuole, torri, volte e fiale e ognifpefa de'detti maefiri di mattoni, pietre» e ciafeuni conci vi bifognafio. no nel d. lavorìo, di qualunque cagione, e ancora rena* # dare compiuto il d. Ca- mello , nel qual lavorìo i detti Dieci ninna cofa anno a mettere, fé none fola calcina, $« il piombo vi bìfognaffe, $* ogni ferramento fufie di bi fogno mu- rare nel detto lavorìo. E detti maefiri debono avere per loro premio dal d. Ujfi* zio lo infrafcritto falar io, cioè per tutto di muro difiefo beccatelli, volte, voltic~ duole e torri, a ogni fpefa di detti maefiri come detto è > del braccio quadro, mi furando vano per pieno, foldi dieci fi p. & dove fujfe meno che braccio, mi- furando in faccia,con che le poHe de* beccategli, non fi dando altro difegno, s* in- tendano pigli arfi in quella forma fono quelle del Cafiello della LaHra . Ancora alluogano i detti Dieci a'fopr adetti maefiri il foffo del detto Cafiello in quella forma, ebe fu allogato nel libro di Malmantile int. 208. a Taccio di Giovanni maejlro. \ Io Àmbruogio di Lionardo maestro fono contento alla fopr a detta Scripta
anno e me fé e dì detto di fopr a. E perchè il detto Piero non fa fcrivere, vuole io prometta per lui, e così vuol efiere obrigato come io, in prefenza delloynfra- /critto ser Antonio. ^v- Io Antonio di Puccìno di ser Andrea not. Fior- fai prefente alla fopr ad.
Scvipta, e di volontà de fopradettì Piero e Àmbruogio, i quali confeffbrno e/fere contenti, come nella fopr adetta Scripta fi contiene, mi fono fioferipio idi mia prò* pria mano, Anno, me fé e dìfopraferìpti. Ego Baldefe Ambrofii not. Floreminus mandato diBorum Decem fubfcr*
|
||||
ROBERTO
|
||||
ROBERTO N ANTE VIL
|
|||||||||
.> .'^ ':> .:,,',ìir: ?F1 R A N Zl E $ E »&&{}'*
'ì--jTwrr '; ;,,'jin.«:!05 0'^"1 0O'K| ns ;i?l-*tiV^ X'oIj :t.GUi) l jiniOi-V .Ss:-:ìì- i.5'li!»
|
|||||||||
INTAGLIATORE IN RAME
ivto ^m' #/ 1618. •$> 1678.
|
|||||||||
■.....» »iw
|
|||||||||
O non ebbi mai dubbio alcuno, che chi fi pone a fcrìvéiffc àt*
venimenti ©fatti di grand'uomini de'fuoì tempi, feguici ir* lancaniffime città o provincie ( mercè delle molte e varie opU nioni delle perfone, delle favole e de' ritrovamenti dellifcio- perati, delle calunnie degli imvidìofi, colle quali vanno Temprò involte le verità de i cali moderni) non fi efponga a perico* lo evidentiflimo di guadagnarli fede appiefla a niuno, biafimo e derilione appretto a tutti. Ma per lo contrario fo io ancoracene ficcome è maffimst di uomo goffo, che creder fi debba indifferentemente ogni cofa ad ogni perfona ; cosi è principio indubitato di prudenza, in quefto gran flulfo e re- fluito de'mondani avvenimenti, eflère infiniti quei cali, ne' quali è necef- faria la fede. Perchè non, doverò io adunque, e crédere e fcrivere ciò» che mi è flato riferito di Roberta Nome vii, mentre io 1' ho da perfona, che non folo per le ottime fue qualità è degno appretto di me di ogni cre- denza, ma che per due anrti interi, come fuo più amato difcepolo, ha trattato con lui ; anzi è fta co nella propria fua caia, e fémpre appreflo alla perfona di lui ? Ja quale mi accerta d' avere, o fentito più volte a lui rac* contare, od'aver con gli òcchj proprj veduto tutto ò parte di quello» che ella m' ha decto? Cantatc-ociò , mentre io fottopongo quella notizist agli occhj di tutto il mondo, derìderò, che altri o più da vicinò o me* glio informato di quel che io mi lia, ne tolga o aggiunga quanto gli pa- rerle o non vero o più certo ; baftandorai per ora di aver fatisfatto al buort deliderio mio, che fu di cooperar colla mia penna al poUìbile all' accrefcU mento- della fama di un gran maeflro nelle noftre arti ; ed alle glorie di uri gran e» dalla cui protezione e dal graad'amore di virtù riconofee il mondo in quelìo noftro fecolo la felicità di aver fatto acquifto di un tale uomo . Sappiafi adunque,come preffo alla città di Rems Metropoli della Ciampa- gna, abitò un tempo un tale uomo della calata di Nantevil, Coltui giunto eh' e' fu ad una certa età, fopravvenendo le guerre, che circa l'anno 1 $9$. crudelmente occuparono e travagliarono quelle parti,* dalla Guarnigione Spognuola, inlìeme colla moglie, fu fatto miferamente morire affogato in un pozzo: né ale ri nmafe di fuo parentado, che un fuo fratello .che nella nomi* nata città di Rems fé ne viveva in iltato claustrale della Religione de'Car* metitani Scalzi: ed un piccolo fanciullo, figliuolode'due defunti, che era al- lora in età di quattro anni, che fu il padre dei noftio artefice . Quefti per Timprovviù morte de'genitori >fi.rimale in iftato di tanto abbandommento, che non
|
|||||||||
461 Deccnn. V. della PàrtJ. delSec* V. dal 1640. al 1650.
che non è ppffibile a dirlo; non effendo ne mena fino a 'quell'or*' perve-
nuto a notizia del Religiofo fùo zid ( che pure avrebbe potuto dargli qual- che ajuto ) che il fanciullo fofle comparfo a quefta luce; tantoché fu for- za al miferoil parlare gli anni di fi$ puerizia fottp l'indifcreta cuftodia di certi fuoi vicini; i quali dopo avergli in poco tempo confumato il povero fuo patrimonio,, confidente in alcuni pochi mobili, non avendo alcuna cofa del loro, le rie andarono alla guerra: e al fanciullo, fé non volle ri- manere del tutto fprovveduto, fu neceflario quelli feguitare. Pervenuto poi a fufficiente età, ancora egli prefe foldo, e lì fece foldato. Vennero intanto le nuove al Frate delmiferabile infortunio, fucceduto al fratello e alja di Jui moglie: ed ebbe'anco avvifo, come di quel matrimonio era ri- iriafo un piccolo figlioiino, che fi èra ridotto a mendicar per le vie. 11 Re- ligiofo moflo a pietà di lui, fubito fi meflfe in viaggio per quelle parti. Giunto eh' e' fu al paefe ed alla cafa del già morto fratello, iritefe, come oramai il figliuolo, lafciato quel luogo, fi era in compagnia di altri portito alla guerra: né per diligenza, eh'e' faceffe, potè mai rintracciarne altra cognizione; tantoché difperato di ritrovarlo, deijftè ancora dalla cura Cji più cercarlo, e (e ne tornò a Rems. Scettefì fempre il giovane in quel I meftiere della milizia in baflìfiìma fortuna; ma però riufcl un coraggiofo foldato, a fegno, che affa 1 ito un giorno da quattro fuoi nemici, che Io cercavano a morte, dopò una brava difefa fatta, rompcndofegli la fpada, con una fcala, che per forte trovò diftefa in quella contrada, non folo fi liberò da'nemici, ma con ella menando ad un di loro un colpo nel bei mezzo dello ito ma co , lo lafciò quivi morto. Venuto a notizia del tuo Capitano quello fatto, confiderata la bravura del foldato e la generofa difefa, eh'egli aveva fatta della propria vita, non volle, che dell' omi- cidio fi faceffe alcun conto; ond'egli reflò libero da ogni moleftia. Ma perchè di quelle fienili cofe ( checche fé ne folle la cagione) alla giornata gliene accadevano molte; fu egli finalmente neceilìtato alafciareil melticr delle armi-* e cosi liberatoli dal foldo, fé ne venne a Rems, eflendo egli al- lora in età di trent'anni. Non fapeva egli qual fofie il proprio nome né il calato, e tanto meno il fapevano quelli della città; onde vi fu fempre chiamato Burberone, nome, che per efiere egli di grande datura e di effi- gie torbida e fé vera, fi era acquiftato al campo, e col quale era fempre (la- to chiamato fino a quel tempo. Quefto povero giovane ( colpa de' fuoi primi infortunii e della mala educazione, che egli aveva avuta nel me- ftiere delle armi) o rare volte o non mai fi era trovato a fare alcuno di quegli atti di pietà e di religione, che fon proprj de'Cattolici, cora' era egli,- ma non fu perciò, ch'ei non averte un naturale, per altro aflai pie- ghevole a quelle pie azioni, ogni qual volta ei ne averle avuto qualche in- centivo. Una mattina mollo da non fo quale infpirazione, fé ne andò co- ftui al Convento de' Frati Carmelitani , con animo di confellarfi, forfè per la prima o per la feconda volta, in tutto il tempo di fua vita: e fi abbattè in un Frate molto antico. Davanti a quelli fi accomodò al confef- fìonario» e cominciò la fua confeffione. Gli domandò il Frate, quanto tempo era, eh'e' non fi era accoftaco a quel Sacramento: al che rifpofe il penitente,
|
||||
%
|
||||
ROBERTO NANTEVIL.'. 463
penitente, efTer più di venti anni; foggiuhgéndo altre cofe, dalle quali co-
nobbe il Sacerdote, che egli dal fa pere di effer nato di Criftiano e Gatto- lieo, e credere dì effere battezzato in poi, poche altre cofe aveva in ca- po , di quelle, che a tal profeilione appartengono . Il Religiofo gli doman- dò donde e' folle > e chi foriero l fuoi parenti ; al che rifpofe il penitente > eflere di tal paefe e di tal provincia, ma non fapere chi fodero ftati i fuoi parenti, per effer quelli Itaci affogati dalla foldatefca Spagnuola in un poz- zo, in tempo, che egli era in età di quattro anni; e altri tali contrafle- gni gli diede, da Ì quali comprefe il ConfefFore, che egli fofìè, iiccomc egli era veramente, il fuo proprio nipote, e quegli, che egli già tanto e così inutilmente aveva cercato. Non fece egli allora di ciò alcuna dimo- ftrazione, ma dirle, ch'e'feguitafle la confezione; dopo la quale volendoli il giovane partire, fu dal padre arredato, il quale cordialirtimamente ab- bracciandolo, gli diffe, che egli era quel fuo tanto caro e defiderato nipo* te, che egli aveva con tanta fatica, dopo gì' infortunj de* fuoi genitori, cotanto cercato.- che il fuo nome era Anfelmo Nantevil, e quel del padre Roberto. Si trattenne lungamente con cflo: e poi lo perfuafe a fare una generale confellìone, efelo fece venire del continovoin cella,ed avendolo trovato al bujo affatto nelle cofe delia Santa Fede Cattolca, gl'infègnò la Dottrina Criftiana: poi lo fece applicare al meftiero di trafficar corami, nel quale egli coll'ajuto dell'aderenze e amicizie del Frate , fi condurle in iftato di tanto guadagno, eh'e'potè pigliar moglie . Ebbe del fuo matri- monio quattro figliuole e due mafehi, all' uno de'quali, per memoria dei defunto padre, pofe nome Roberto, che fu quel grande e non mai abbaftan- za lodato artefice, del quale ora fiamo per parlare, avendo voluto prima dar così alla sfuggita alcuna notizia del di lui principio. Giunto che fu Roberto a una certa età , il padre incominciò a fargli infegnare grammati- ca ; ma portato dal proprio naturale, efercitava con effo atti di molta feve- rità, volendo, eh'e'badaffe alla fcuola edalla cafa infieme, per quanto l'età fua comportava : e fra l'altre cofe aveva dato per legge al fanciullo di do- vere ogni mattina, prima di andare alla fcuola, condurre lungo le mura di quella città, a pafcqlare alcuni fuoi immondi animali*, cola, che il gio- vanetto faceva con fuo elìremo roffore, in riguardo de'compagni, i quali a cagione di tal faccenda molto fi burlavano di lui. Soleva egli medefimo oltre a quanto abbiamo detto di fopra, raccontare a chi mi ha date que- fte notizie, che frappatogli un giorno la pazienza, non gli voile altrimen- ti condurre, ma fé ne andò addirittura alla fcuola; lo feppe il padre, e fenza altro dire conduffe da fé medefimo quelle beftie nella fcuola del fi- gliuolo : ed al maeftro, che forte maravigliato e mortificato infieme di queir azione di tanto difprezzo, domandava ad Anfelmoquelch* e* facevTe„ rifpofe; che dove andava un fomaro, che tale appunto diceva efiere il fuo figliuolo, potevano anche andare quegli animali: e bifognò, che Rober- to, lafciata la fcuola, alla prefenza di tutti i fuoi condifcepoli fi metteffe attorno a quelle beftie, e a cala le riconduceffe. Quella cosi ftrana corre- zione, che egli ebbe dal padre, fu in parte cagione, che egli incominciafle a voltar l'animo alle cofe del difegno,* perchè prefo da gran collera, andava poi di-
|
||||
4<?4 Deccmn K della Pm, l del MK dal 1640. ali6$o.
poi divertendoli dallo ftudiò delle lettere» in cui il padre mólto prèmeva;
e in quel cambio fi metteva a far figurine ed altre limili cofe. Anfelmo, che era lontaniflìmo da quello genio* fempre ne lo riprendeva» mettendo- gli avanti 1' efempio di certi pittorelli, che erano allora in quel paefe in povera fortuna : e diceva» che i pittori perlopiù fi morivano di fame; pe- rò non effer quello meftiero per lui, e fimili altre cofe, fecondo quello, che egli intendeva. Contutcociò Robert,©5 fempre faceva qualche cofa di nafeofo, fenza però abbandonare lo Audio delle lettere umane, nelle quali fece ben predo tal profitto, che pafsò alla filofofia in una fcuola del Col* legio de'Padri Gefuiti. Tendeva, più che ad ogni altro il fuo genio pit- torefeo» al ritrar le perfone al naturale; che però, mentre eh'e*li tratten- ne in quella feuola , fece i ritratti di tutti i tuoi condifcepoli j e tuttavia ftava ohimerizzando fopra'1 modo,che egli averle potuto tenere, per im- parare a maneggiare il bulino. Procurava egli più occultamente eh' eT po- teva, di procacciare a tale effetto bulini e rami, per andarfi esercitando da per te fteifo nel miglior modo poifibile, ne' tempi eh' e' non era obbligato alla fcuola; ma non era egli fempre tanto accorto, che que' poveri arne- fucci, de'quali ei fi andava provvedendo, non veniffero talvolta fotto l'occhio dei padre, il quale gli toglieva quanto trovava; tantoché il po- vero giovanetto, privo dì ogni altro ftrumento, fi ridmTe talora ad arruo- lare il bulino in Tulle pietre delle pubbliche vie. Era in quel tempo in quella città un tale Regnaflòn intagliatore in rame, che aveva una forelìa fanciulla di belliffimo afpetto » alla quale Roberto portava grande affezio- ne, e la defiderava per moglie; onde portato da due amori, uno della donzella, e uno dell'arte, andava quali ogni giorno a cafadel Regnaflòn : iiava offervando attentamente il di lui modo di operare, e ne riceveva anche molti precetti; talché e'cominciò a intagliare affai comodamente. Per quello non lafciava lo ftudio della filofofia: e avvenne, che per avere egli una volta rifpofto ad un dique'Padri, con ardire alquanto eccedente: e anche per cagione di qualche invidia* che gli aveva procacciato l'avan- zarli eh'e'faceva fopra gli altri fcolari nell* apprendere, fu mandato fuor di fcuola; il perchè li era Anfelmo fuo padre offerto a far diligenza di far- velo ritornare; ma Roberto recufando gli uficj del padre, lafciato quello, fk ne pafsò a fhidiare in altro Collegio. Qui Ci fece luogo al virtuofo giovane di adempiere un gran defìderio, ch'egli aveva avuto fin da quel tempo, che e'fi- meffe alavorare a boline che fu d'intagliare da fé fteffo unaconclufione, in occafione de* proprj ftudj; perchè effendogli ftata data a l'ottenere una certa Difputa in materia di rìlofofìa, fi fece fare un difegno da un pitto- re di quella città, da per fé fteiìò Io intagliò: e colle proprie mani, prima di efporfi alla virtuofa battaglia, l'andò difpenfando in quella feuola donde fi era partito , non fenza confusone di coloro, che erano flati cagione che e-' fé ne folle allontanato . Prevalendo finalmente in lui ogni giorno a quel- lo delle feienze,T amore dell' intaglio, fpeiideva Ornai il più del fuo tempo in cafa il Regnaflòn . Sentiva ciò il padre con gran difgufto, ehenefpeffo trovandolo a operare, s'infuriava contro di luì. Un giorno gli coi fé die- tro con animo di percuoterlo; ma il figliuolo falko in cima di un albero, fi cavò
|
|||
i Va i^OBERTO NANÌEU1L. 4<J$
fi eavoili tafca e toatìtatojo e catta, quivi al meglio eh'e'potette Ci accon-
ciò a difegnare a vifta del padre, che poco dopo fé ne partì con poco gufto. Da quelito tempo in poi Roberto non lafeiò mai di frequentar la bottega del Regnàffon, nella filale fi efercitava in far piccoli rit atri coli' inchio- ftro dèlia:China. St'riligevalo tuttavia forte l'amore verfo la forella del mae- ftróy onde impaziente di maggiore indugio, deliberò di fpofarla. 11 padre» chea cagione di queftofuo bulino fi chiamava aliai difguftato di lui, non lafeiò di far le fue parti per impedir quel matrimonio; ma finalmente vin- fé la coftanza del giovanetto, e'1 genio, che teneva con effo il Regnaflòn, il quaie fé lo tirò ìncafa, e gli diede la forella per ifpofa. Trovandoli al- lora Roberto, mediante tale accafa mento, coli'animo quieto, non fi può dire con quanto fervore egli fi delle agli ftudj dell'arte fua, nella quale ogni dì faceva maggiori progredì : e arrivò la cofa a fegno, che il cognato che gli aveva prometti grandi ajuti, prefo da gelofia, li dichiarò con elfo* che per P avvenire non gii avrebbe più dato comodità alcuna, per non ridurfi in grado di dover andare egli a imparar da lui, tanto era il profit- to, che egli aveva fatto in quel poco di tempo. Vedutoli il Nanteuil in tale abbandono, andava penfando al modo di ajutarfi; quando avendo in- tefo dallo tteffò fuo cognato, che nella gran città di Parigi, dove ancora egli era flato alcun tempo, fotto il felice regnare di Luigi XIII. aveano trovata fua ftanza le atti più ragguardevoli e i più celebrati maeftri, fece penfiero d'inviarli colà: e ottenuto certo poco danaro dal padre, infieme colla conforte s'inviò a quella volta. Viaggiava Roberto e la moglie con gran malinconia, non tanto per la poca prowilìone di danaro, che esor- tava con feco, quanto per andartene in un paefe, dove non avendo alcu* na corrifpondenza o rifeontro» temeva di dover farla male; pure al me- glio eh' e' poteva proccurava di fare animo a fé fteffo. Non era egli appena giunto a mezzo il cammino, eh'e'li abbattè in alcuni, in apparenza paf- leggieri a cavallo, che in foftanza eran banditi e aflaflini; con quelli gli fu forza il camminare fino a Parigi; ma egli incominciò a difeorrer con loro con sì bel modo, e con sì bei racconti e parole gli trattenne, che non gli fecero alcun danno. Giunto a Parigi fi accodò a Monsù Sciam- pagna pittore, e a Monsù Antonio Bolse profeflòre d'intaglio, e maeftro dell'Accademia di Parigi in profpettiva , co'quali fi andava trattenendo in far de' fuoi foliti ritratti coli' inchioftro della China, ne i quali aveva ornai prefa sì bella maniera, che non andò molto, che fparfafene la vo- ce, moltiffimi erano colóro, che volevano efier da lui in quel modo di- pinti, tantoché egli appena poteva refifrere. Pafsò alcun tempo in quefto efercizio: e finalmente fatto aminolo, lperando di dover confeguire non minor gloria dal bolino, che dal pennello, fi rifolvè a fare alcuna cofa d'in- taglio. La prima opera, ch'e'facetTe, fu una copia di un ritratto di Mon- sù Sciampagna ,la quale fino a tre volte cafsò prima eh'e'fi folle interamen- te facisfatto ; datala poi fuori , ne riportò tanca lode,che e1 non ebbe prima intagliato quattro altri ritratti, eh'e'fi trovò aver guadagnato il nome del miglior profeflòre, che in fimil facoltà fofie allora in Parigi. E perchè il principal fondamento di tutti i modi di operaie in queil' arti, è il dilegno, G g non la-
|
||||
4<J<S Decetrn. V. dèHaVart* l MSec, V:M 1640. al 1650.
non lafciava perciò il fuo lodevole coftume di far piccoli ritratti coli'in*
chioftro della China, ne'quali fpendeva la maggior parte, e bene fpeflò r intera notte, e '1 giorno attendeva ad intagliare ? nà lafciava di andar tal- volta a vifitare i due maeftri Sciampagna eBpfté^ da* quali confefiàva egli di aver molto apprefo. Aveva il Nanteuii jj in ciò non» punto differente dal padre) un vivaciflìmo genio all'arteTmUitar^;;.9r)id&'euendo/fQpfàyye« nuca la guerra civile di Parigi, più e più volte f! fece,vedere colle truppe armaco di mofchetco e miccia accefa, e con una barba pofticcia, in fimi- litudine di certi Svizzeri, che egli aveva veduto accampati fuor di Parigi col Duca di Lorena: e arrivò a fegno quella fua inclinazione, feeondociò , che egli medefirno fole va raccontare, che nel trovarfi una volta in atto di ritrarre una gran Dama, e Temendo batter la caffa per ragunare il popolo di Parigi, Madama (diffe) e'non è più tempo di ritrarre, ma di andare a foccorrere la città, come fanno gli altri: e prefa la fua fpada, la barba e'1 mofchetto, li andò a mefcolar tra'faldati, non fenza rifa della Dama in veder quella veramente ridicolofa barba, ed eflo con queir arme in ifpàlla. Seguitò egli la milizia, finché durò quella turbolenza, e poi tornò ad ap- plicarfi al lavoro con tanto fervore, e così portato dal genio, dal gufto e dagli applaufì, che tuttavia gli eran fatti maggiori, che crefcendo le occa- Coni, alle quali cominciarono ad aggiungere le villte di uomini di ogni affa- re, fu neceffitato d'abbandonare la propria piccola cafa, e pigliarne una affai grande e onorevole, e trattar fé fteifo con modo affai pfu Iplendido di quei eh' egli aveva fatto fino allora. In quello tempo fu al Nanteuii mandata fin dal Mogor, da un Padre
della Compagnia di Gesù, una lettera col ritratto, fatto per mano dello {teff© Padre, della perfona di quel Re, per parte del quale, in latino idioma, veniva egli commendato per la fama, che fino in quelle parti, dov' erano comparii alcuni de' fuoi ritratti, correva di fua perfona; e fi aggiugneva? effer volontà dello fteffo Re, che affai {limava la di lui virtù, che a lui foffe quel fuo proprio fatto vedere, forfè* perchè e' delìderaffc di riaverlo poi di fua mano. Il Nanteuii riipofe al Padre ; ma a per la lunghezza del tempo, che richieggono i trafporti delle lettere per quelle lontane parti, e* per infortunj del viaggio medeiìmo, o per altra qual fi folle cagione, che la lettera mal capitarle ; egli è certo, che ne di quella né del Padre fi Cep- pe più cofa alcuna. Crefceva intanto il credito dell'artefice* e con effo le grandi occafioni; onde egli non potendo refiltere, trovò modo di fare i dilegni de'ritratti non più d'inchioftro, ma di lapis, con che gli con- duceva affai più pretto : e da lì innanzi cominciò ad incagliar di fua pro- pria mano folamente le telle, facendo fare il rimanente a uomini, che e' teneva in fuo ajuto in alcune ftanze appartate da quella del fuo lavoro, nel- la quale, menu'egli operava, non fu mai lecito ad alcuno di porre il pie- de. A colloro dava il Nanteuii il difegno e la direzione per quello, che e* dovevan fare ; onde per tale comodità ne gli venivan fatti molti per anno, de'quali non fé ne vedono di tutta fua mano, fé non tre de' più piccoli, che veramente fono de' pili belli. Uno è di Monsù Bellevre , Prefidente della Corte: l'altro è di una Donna vecchia, che ha un collar puro di-
|
|||
n - ROBERTO NANTEUIL. 467
puro diftefo Copra le fpalle» fecondo Tufo di quei tempi: il terzo un
Vecchio, vefUto di una roba di camera, e fopra le maniche fono alcune legature dì naftro, il volto è pien di grinze» e tutto è tirato di un gufto sì perfetto» che è tenuto il più bel lavoro, ch'e'faceflé in quell'età, che era allora dì quarantanni. Viveva tuttavia Anfelmo fuo padre in Reras, il quale udito il grido, che ornai correva del figliuolo per tutta 1' Europa e fuori, gli ferine una lettera, in cui con femplice ma arlèttuofo modo gli efprefle quanto eì godeva di fentire , che la fua virtù fofle così gradita, e tanto efaltata ; e gli ricordava il riconofcere il tutto, non dal proprio merito, ma dalla bontà dell'Altiflimo Iddio. Diceva fentir difpiacere oi~ tremodo grande , ogni qual volta e'fi ricordava di averlo tanto diftolto da queìi' applicazione, con cui in fanciullezza egli s' andava preparando sì gran fortuna: ne effer ciò derivato da altro principio, che dal defiderio , che egli avea del fuo avanzamento, il quale in ogni altra facoltà avreb- be egli fperato poter fuccedere, fuorché in quella del difegno. Conchiu- deva finalmente, ricordandogli, che fiecome e' s'era già procacciata non poca gloria nel mondo, doveffe efler fuo principale fcopo per I' avvenir© T aflìcurar per 1' anima, quella dei Cielo, ove tende ogni noftro fine. Rifpofe il figliuolo con dimoftrazìone di pari benevolenza, pregando in- ftantemente il padre a lafciar la città di Rems» e venirfene a Parigi, dove egli lo afpettava, per dimoftrargli in qualche modo il fuo amore, e che fenza più egli medefimo lo avrebbe mandato a levare , fiecome feguì. Ricevutolo finalmente in propria cafa, gli fece godere, Anch'ei vide, gior- ni felici. Così vediamo, non poche volte accadere, che amiferabili prin- cipi, vien preparato dal cielo un'ottimo fine. Effendo finalmente Ro- berto giunto, come noi fogliamo dire, al non plus ultra nella perfezio- ne del fuo operare, allora gii fi fece luogo ad impiegare più degnamente la mano: e ciò fu in formare il ritratto del gran Re Luigi XIV. fuo Si- gnore, così comandando quella Maeftà • Lo fece adunque: e mentre egli operava, non ifclegnò quel Monarca d'introdurlo in familiari difeorii; e volle aver cognizione dell' efler fuo e de'parenti e di ogni altra più minu- ta attenenza di fua perfona, incagliato, che fu quello ritratto, fu ftima- ta la più beli' opera, che Nanteuil avelie fatta fino a quel tempo. Andava egli intanto intagliando altri ritratti di uomini infigni, fra' quali fu quel, lo di Claudio deSaumaife, detto il Salmafio, fopra il quale fcherzanao lo erudito ingégno dell' Abate Egidio Menagio , compofe il feguente Dittico Greco, in cui volle inferire, che avendo in penfiero il Nanteuil di ritrarre la varia letteratura, gli baftò ritrarre il letterato Salmafio.' Hvi$e TfluAufzaOiJ ypàfyaTQ 'Zotàfiàviav.
En bic Salmapum pinx'tt Nantolius ipfum Dodrinam variam pingsre follicitus. Gli venne poi voglia di provare come gli fofle nutrito il lavorarne alcuno di padelli; ed uno ne fece al naturale dalla propria perfona del Re, dalla quale per avanti ne aveva fatto un altro in piccola proporzione, tocco di lapis. Quefto bel ritratto di padelli, che riufeì tanto ben colorito e fo- Gg 2 migliante,
|
||||
4<58 Decènti.VJellaPan.7.delSecKMi640. al 1650.
migliarne, che fu proprio una maraviglia, diede alle mani della'Maefta
della Regina Madre, la quale rimanendo attonita, chiamata a fé {aRegina Spofa, sì gli difle ; Venite, o Regina, a vedere il voftro Spofo in quefta pit- tura, che parla. Gradì oltreraodo il Re così bella fasica fatta dal Nanteuil, e gli fece donare cento doble; ma non furono appena paffati tre giorni, che Roberto (tanta fu fempre fùa difintereffatezza) fpefe tutto quel danaro in un lauto convico, eh' e'fece a'Frati di Sant'Agottino, e in varie di* moftrazioni di allegrezza per tutta quella Parrocchia , acciocché foftero cantate lodi dal Re Luigi XIV. per la Nafcita del Delfino. Non fermò qui la virtuofa curiofità di Nanteuil, perchè avendo condotto in grande quel bel ritratto di paftelli, deliberò d* intagliarlo della ftefTa grandez<- za, cofa, che per l'addietro non avea fatto mai né egli né altri; e aven- dolo condotto a fine, fé gli accrebbero tanto le lodi e'1 concetto di ognuno, che quindi innanzi tutti volevano effer ritratti in quella propor- zione r onde ebbe a fare il ritratto della Regina Madre, delTurrena, e di tutti i Principi della Francia. Giunfe circa a quel tempo ìli Parigi, in occafìon di viaggio, il Serenìffìmo Principe di Tofcana Cofimo, oggi Granduca Regnante: e avendo più volte per 1' addietro, con quel ge- nio ed amore di ogni virtù, che è fuo proprio, ofiervate le opere del Nanteuil, volle valerfi dell'occafìon e: e comandò a due fuoiCavalieri, che infierae con Pier Maria Baldi, Pittore e Architetto, che, oggi ferve quel- la Altezza m carica di Soprintendente delle Fabbriche e fortezze di Li- vorno e di Fifa, fi portalTero alle ftanze del Nanteuil, per vedere fé fra le opere fue folTe alcuna di nuovo e di curiofo, e procuraiTero di averla ad ogni prezzo . Ed in vero, che il Baldi fece ben la parte fua ;. perchè dato dì occhio ad un ritratto di mano di Roberto, tefta con buffo quanto il natura- le , ricavato con padelli allo fpccchio, della propria effigie di lui fleffo, opera veramente fingolariffima ; di quello fece procaccio pel fuo Padrone ,che al ri<- torno a Firenze lo donò alla gforiofa memoria del Cardinal Leopoldo fuo Zio: ed è quello fteflb, che da quella Altezza fu collocato nella tante volte da me nominata e da ognuno celebrata Galleria de' Ritratti di propria mano de' più illuftri artefici, de*quali egli fece sì bella raccolta, dove con* fervali tuttavia, coperta dilucido criftalTo. E certo, che non è chi veden- do quefta opera, non ammiri il gufto di quel .grand'uomo} perchè oltre alla gran fomiglianza, fi feorgono nel difegno, nelle proporzioni, nel co- lorito, nella morbidezza e nello fpirito tutte quell« perfezioni, che mai poflbn detlderarfì da un incendente dell'arte in fimile lavoro. Da quanto io fono ora per foggiugnere, affine di camminare coli'or*
dine della ftoria, fi può raccogliere, che il Nanteuil, o foffe per cagione del fuo naturale, foverchiamente curiofo, o per bagliore d'intelletto, cagio- natogli dalle grandi profperità e dagli univerfali applaufi, fi trattenne per alcun tempo, vagando troppo lungi da quegli efercizj, che fon proprf di un'uomo Cattolico e timorato eli Dio j perchè fé vogliamo credere a lui fteflo , dopo eiTer dipoi venuto in cognizione del fuo errore, compofe al- cuni verfi ; ne* quali con non minor contrizione, che fpirito, dopo aver refo infinite grazie a Dio, per avergli aperti gli ocehj all' infelice fiato, * -- ' ; v ,, nel quale, |
||||
-. ROBERTO NANTEUJL. 459
nel quale, com'egli dice, lo avevan pofto i Cuoi peccati, dopo aver de*
ploratala propria ingratitudine verfo Dio, fi duole di aver bene fpefTò la- rdata la Santa Chiefa fua Spofa, per andare a vifitare quelle degli alieni da erta. Amplificale opere della Divina Bontà, che non gli mandò la morte in quello flato: e con mille affetti e fentimenti, che fi veggon nati da un cuore veramente contrito, prorompe in tali e così fervoroii proponimeli* ti di nuova vita, che poffono intenenìre chiunque gli aicolta. Soleva egli anche raccontare a chi di quefte cofe mi ha data notizia, la caufa di fua converfione; e fu quella. Era la Feda del Santiffimo Sagramento, e fi fa- cevano le folenni Proceflìonidel Corpo di Crifto . Occorfe , eh* egli s'ab- battè a trovarfi fra quella moltitudine di devoti Cattolici, che lo accompa- gnavano; quando voltando l'occhio, videfi accanto una giovane , la qua- le tocca da fpirito di devozione, dirottamente piangeva. Fifsò egli i' oc- chio in quel volto, nel quale poi affermava aver letto a caratteri di affetto e di lagrime miracolofi fegni della Divina Grazia: e da tale rimembranza, in un iftante sì rimafe forte compunto, che non potè ancora egli tener le lagrime, le quali avendo lor fondamento, non già in una puerile o don- nefea tenerezza, ma in uno interno amore verfo Iddio, eh' e' fi fentì in- fondere in queir* atto, fecero si, che egli riconofeendo fé fteffo, fi delle poi ad un nuovo modo di vivere; e foleva dire quella effere fiata la fua felice converfione. Venuto l'anno 1671. fé gli porfe occafione di fare un altro ri- tratto delRe, di grandezza quanto il naturale* per contentarne la voglia di un figliuolo di Monsù Colbert, primo Miniftrodel Re. Prefe egli perciò congiuntura appropofito, e fupplìcò quella Maefta a contentacene: e fer- mato il tempo, cominciò il ritratto con padelli. Intanto aveva il Re avu- ta notizia de' foprammentovati verfi , componi da Roberto con tanta vi- vezza e divozione nel tempo del fuo fervore; contuttoché egli non mai aveffe data copia fuori, di quelli, né tampoco di altre fuecompofizioni, che poi fi trovarono dopo fua morte; onde diede fegno di de fide rio di fentirgliele recitare. Il Nanteuil a principio con una riverente repugnanza procurò di aftenerfida tal recitamento; ma conofeiuto effer volontà di quel Gran- de, che egli pure gli leggeffe, obbedì; e tale fu l'energìa, con cui ne ac- compagnò gli affetti e 1 fentimenti divoti, che il Re diede fegni non poco apparenti di compunzione. Intagliò poi il grande e bel ritratto, nel quale veramente pofllamo dire,
eh' e* fuperaffe fé fteffo : ed è quello, che ha per ornamento una Spoglia di Leone , e abbaffo due Medaglie, fatto tale ornamento con invenzione di Monsù Bruno primo Pittore del Re. Ne fece dipoi un altro pur grande, ap- preffo al quale ferirle alcuni verfi. Intagliò i ritratti de'quattro Miniilri di Francia, i quali tutti andarono a trovarlo acafa fua, fiecome anche il gran Cancelliere. Gli venne poi occafione di fare un altro ritrattò del Re ; e prefa comoda congiuntura, fene andò alla Corte . Lo fece prima di paftelli: efii T ultimo ritratto, che egli dipoi intagliarle di quella Maefta, alla quale con tale occafione recitò alcuni altri verfi ,che egli aveva componi e dati alle (lampe. Parve, che quel Monarca in quello inftante forfè fatto prefago di ciò, che fra pochi meft dovea fuccedere di quefto grand' uomo, dico della morte di lui ; G g 3 perchè
|
||||
47 o Decenn. V. delia'Park h delSec.V. dal 1640. al 1650.
perchè nel licenziarlo cliV lece, dopo un benigno fguardo, quali volerle di
propria bocca dargli il ben ferviro, proruppe in quelle formali parole: Anda- tevene contento, Monsù di Nanteuil ; perchè io di vói fon contentiilìmo * Con quello nuovo conforto fi parti 1' artefice dalla Corte ; ma non fu ap- pena alla propria abitazione pervenuto, eh' e* fu afìaiito da gran febbre, la quale, le per allora non gli. levò la vita, molto gli tolfe dell'antico vi- gore* Ebbene notizia il Re, il quale fubìto lo mandò a vifitare con un regalo di dugento doble. Cefsò la malattia: ed egli ebbe campo di torna* re alla Corte per ringraziare Sua Maeftà. Erafi già quefto valentuomo colla (uà virtù guadagnata la gloria del primo, che ne'fuoi tempi, e forfè anche fino allora, in materia di ritratti avelie maneggiato bulino; onde il Sereniilimo Granduca di Tofcana Cofimo III. ora Regnante , gli mandò colà un affai ftudiolò giovane, chiamato per nome Domenico Temperi, nativo di Fiefole, che nella fcuola del Volterrano aveva dato faggio di un* ottima difpofizione a quefte arti, acciocché egli gli comunicarle la tua virtù. 11 Nanteuil, in grazia di quel gran Potentato, prontamente il ri- cevette fotto la fua difoplina (cofa, che ad altra perfona nel corfo di fua vita egli non aveva fatto giammai ) ed in oltre volle alimentarlo in fua propria cafa. Incominciò ad inftruirlo, e gli pofe amore-' e per due anni, eh' e* fopravvifie, lo ebbe fempre appreffo di fé. In quefti ultimi tem- pi intagliò Roberto i bellìfiìmi ritratti del Delfino, dei Cardinal Bori- li, e del Gran Cancelliere Tellier . Fu in ultimo ricercato da altri Perfonaggi di far di tutta fua mano un altro gran ritratto del Re , che doveva effe re contenuto da un' ornamento , pieno di fpogtie militar j. Per tale effetto fi portò alta Corte: domandò in grazia a Sua Maeftà di poterla di nuovo ritrarre al naturale. Gli rifpofe il Re; E non vi fervo- no quelli, che avete fatto finora? Voftra Maeftà, dirle allora il Nanteuil-, ha poi mutato in qualche cofa;e comecché io tengo gran defiderio di for- mare un ritratto di tutta fomiglianza, non porlo lalciar di chiederle que- fta nuova grazia ; ma non fu modo per allora di ottenere l'intento. Com- pofe poi alrrj verfi, che vanno attorno ftampati in un di quei libri, che i Franzefi chiamano Mercurj Galanti. Fallato qualche tempo, effóndo la Corte a Verfaglies, fi compiacque il Re , che egli di nuovo lo ri trae (Te ,ma nell'ora pero,che e' fi levava del lettole veftivafi,nel qual tempo anche volle fentire dalla fua bocca recitare le fopraccennate nuove cornpofizioni, Ma perchè gii era dato concerto un fol quarto d' ora alia volta : e poi gli fu fatto intendere, che il ritratto fi farebbe finito a San Germano, dove in breve tempo dovea parlar la Corte ,• gli convenne finirne uno, che già egli avea copiato da quello ultimamente fatto: e quefto fu dopo la morte dei Nanteuil, intagliato da un tale Edelinck. Quefte furono le ultime audien- ce, eh'e* potette avere dal Re; perchè fopraggiunto da gran febbre, gli fu ncceflario metterli in viaggio per tornarfene a Parigi Se ne veniva egli dunque infieme col fuo caro difcepolo Domenico Tempefti: e ancorché egli fteffe bene agiato in carrozza, contuttociò per effere affai corpolento e aggravato dal male, non lafciò di patir molto; tantoché giunto a Parigi aveva già la febbre prefa sì gran forza, che gli aveva tolto l'ufo dell' in- telletto . |
||||
v -MQBERTO, NANTEU1L. : 471
telletto. Ritornando poi alquanto in fé, come quegli, che nutriva tutta-
via nel cuore penfieri del bene eterno, domandò il Viatico, che gli fu pro- metto per la feguente mattina; fi fece poi portare da fcrivere, con defide- rio di raccomandare alla Maeftà del Re la fua povera moglie ; ma aggrava- to dal male, non potè farlo per verun modo. Fecefi allora portare dal Tempefti 1* incominciato ritratto del Re , e datogli una guardata, dille : Veramente quefto ritratto fomiglia, ma egli è flato caufa della mia morte. Comparve intanto il Medico, col quale fi dolfe di non aver potuto fcrivere al Re: e gli diede anche alcun fegno di dolore, per dovere, com' e' diceva, così pretto lafciare Domenico Tempefti fuo amaco difcepolo. Pallata quella notte, e venuto il tempo, eh'e' dovea comunicarli, occorfe cofa degna di refleflìo- ne: e fu, che neli'appreiTarfi quell'ora, eidiede fegni di aliai maggior ro- bustezza e di corpo e di mente, di quel che egli avea dato ne' precedenti giorni- né fi può dire abbaftanza, con quanto affetto e con quanta fede egli vi fi preparò; parlava con tale abbondanza del cuore, che il Sacer- dote , per timore , che quella gran commozione di affetti non gli to- gliefTe di nuovo il difeorfo, lo perfuafe a tacere ; ma fu quanto il gettar© poche fcintille di acqua nel fuoco, che non l'opprimono, ma lo rinforza- no ; perchè egli pigliando da quelle parole nuova lena, difTe ; E come vo* lete voi, che io non parli, neli' ultimo di mia vita, al mio Dio, avendo fpefo tanto tempo in parlar col mondo? equi parve, chV votene fare, in certo modo, una general confelfione in puboìico, perchè ognuno fa- pefle quanto male gli pareva di avere fpefo il tempo datogli dal fuo fatto» re, perl'acquifto del Cielo; tantoché non fi trovò alcuno a quefto devoto fpettacolo, che non fi moveffe a lacrime. Ricevuto che egli ebbe il gran Sacramento, e raccoltofialquanto, chiamò il Tempefti, e l'avvertì d'affai cofe neceffarie per avanzarfi neli* arte fua, e per buon governo di fé ftefFo. Quindi aggravandoti il male, fu neceffario munirlo coli'Eftrema Unzione: poi fi venne alla raccomandazione dell'Anima: e finalmente correndo il giorno de' 9, di Dicembre 1678. a ore 9. delia fera e al noftro orologio circa a ore tre e mezzo di notte, in età di feffanta anni, fé ne pafsò, co- me piamente fi crede, a vita migliore, reftando la moglie e'1 fuo difcepo- lo, e i molti amici e Sacerdoti, che gli aflìftevano, inquell'anguftia ed af- fanno di cuore, che ognun puoce immaginarli : e retto il noftro feco- lo privo di un uomo di così rare parti, che ne'fuoi tempi, quanto mai altri ne' loro , è ftato di ammirazione al mondo. Fu il fuo corpo ono- rato coli* accompagnatura di tutti i profefiori dell' arte , e degli amici, e con gran pompa gli fu data fepoltura nella Chiefa di Sant'Andrea del- l'Arti fua Parrocchia. Sentirono vivamente il duro cafo di fua mancan- za, non folo quel magnanimo Re e la Regina fua conforte, il Delfino, e tutti i Grandi di quella Corte, ma tutti gli altri Potentati dell'Europa, e fra quefti il Sereniamo Granduca, che al pari d'ogni altro 1' amava, e fti- mava la fua virtù . Effendogli per avanti morta una fua unica figliuola , fo. lamente rimafe Giovanna Renfon fua moglie: e perchè e' fi era fempre trattato fplendidamente, quel poco che di fuo avere avanzò, volle che a lei riraanefle. Quelita, fette mefi dopo la morte del caro marito, ancor erta G g 4 Pafso
|
||||
47^ DecfM.V.dellaParti.MSec.V.Mitico, al 16$o.
pafsòairaltra vita, ficchè rimàfero le pochefuftanze aduna nipote della mede,
fima , che viveva in matrimonio col foprannominato Edelinck, celebre intagliatore de'tempi noftri. Fu il Nanteuil divago e nobiìiffimo afpetto, affai compierlo di perfo?
na, e di sì bei tratto, che lo fteffo Re godeva di fentirlo ragionare, e la Regina Mudre era lolita a dire, conofcere in Francia due perfone di gran gai bo, il Nanteuil e '1 Varino, che fu quel gran maeftro di Conj della Zec- ca principale del Re, che ai mpndo è noto. Fu in oltre il virtuofo Nan- teuil da ogni forta di perfone di alto affare onorato. Frequentavano la fua cafa Principi, Cardinali e gran Prelati, non tanto per vederlo opera- re, quanto per Io gufto, che ancora em* avevano de' fuoi fenfati difeorfi e della fua dolciflìma convenzione : ed in fomma egli fu un uomo molto Angolare, e da potere aver luogo fra i più degni parti, che abbia dato al mondo la benefica protezione e reale magnificenza di quel gran Re. Pa- re , che dovrebbe dirli alcuna cofa delle qualità particola de' luoi rrm- raviglìofi intagli^ ma io non fo farlo né più nò meglio, che col recare in quello luogo le parole , che ne diffe il noftro erudito Carlo Dati nella vita di Zeuii, che fono appunto lefeguenti; Qjtefte parole d?zAppollonio mi richiamano a contemplare y nonfinzajlupore l'Artificio delle fiampe e degl'in- tagli moderni, ne* quali tanto ben fi ravvi fa la materia e l' opera de* vefti- tnenti r il colore delle carnagioni » delle zazzere e delle barbe r e quella mìnw* ti/Jìma polvere, che /òpra i capelli a bello fludto fi[parge-i e quel che pie impor- ta, V eta> Varia e ìafimiglianza vivi/Jima delle per fine r ancorché altro non vi fia che il nero dell1 inchiofiro e il bianco della C4rtay i quali non fanno uficio di colori, ma di chiari e di fcurii tutto quello [opra ogni altro £ ammira ne'bel* UJJtmi ritratti dell'infigne NanteuiL Non lafcerò ancora di rapprefentare per termine di quefta narrazione, co»
me DomenicoTempefti, il caro difcepolo dei Nanteuil,quegli, daìqualeio feppi quanto ho fentto di lui, altrettanto metto per la perdita del maeftro> quanto doveva eilere contento per lo profitto, che egli già fi trovava aver fat- to in una tale ("cuoia, non molto dopo fece ritorno a quella fua patria, ove ac- colti) dalla già da lui tanto efpenmentata clemenza del ScreniiTimo Granduca Cofimo ili oggi felicemente Regnante, fu fubito impiegato in far opere ap? partenenti all'arte fua. Volle quel SereniiEmo, che il primo parto del fuo bu- lino foffe il ritratto delleruditiffimo Dottore Francefco Redi, nobile Areti-? no, fuo Protomed ico, del quale ci è occorfo fare in più luoghi de' nofiri ferirci menzione, che mentre io queftecofe ferivo, con fua gloria e gran benefizio della Fiorentina Letteratura, degnifììmamente foftiene il carico di Arcicon- folo deirillultriffima Virtuofriìima Accademia della Crufca Ha poi fatto, pu> re di comandamento della medefima A.S. il ritratto di Gerbone de'Marchefi dal Monte a Santa Maria, Cavaliere di quel valore che è noto, i'uo Maeftro di Camera : e quello altresì di Vincenzio Viviani, il celebre Matematico; iquali tutti ritratti ha condotti con gran perfezione e finezza, ficcomefadi ogni ultra iiia opera, non pure df intaglio, 1113 eziandio di padelli ad imitazio- ne del già Tuo maeftro ; nella qual facoltà giunge ornai a tal fegno tua virtù, che darà a fuo tempo lunga materia a noi di più parlarne. GASPARO
|
||||
,!*s ,, \ r, %■■■!■■ < '•' ■■>, ' >. Vi «*'■•;% A n %
eOr> o \ £■> «oj. :? -i - >;■> - :?■! 475
GASPARO DUGHET
PITTORE ROMANO
DETTO GASPARO POUSSIN
Difcepolo di Niccolo Pw$nr nato \6i 3. -$• 167 5,
N quelli tempi nutrì la città di Roma un eccellente Pittore,
che in colorir paefi fi fegnalò non poco fra gli altri di ottimo nome in tali facoltà ; di manierachè a cagione della bella ma-1 niera, che egli fi. fece fua propria, e della gran velocità, che egli ebbe nel maneggiare il pennello, potè non folo abbel- lire colP opere fue le più rinomate Gallerie di Roma e del- l'Italia, ma eziandio della Francia, Alemagna, Fiandra, Olanda e Inghil- terra . Fu quelli Gafparo Dughet, figliuolo di Jacopo Dughet di Parigi. Eì venne a quella luce del mele di Maggio del 16*13. in tempo, che il pa- dre fuo abitava in Roma in Piazza di Spagna, nella Parrocchia di San Lo- renzo in Lucina. L'indole fpiritofa del fanciullo,.fino all'età di feianni, diede a' fuoi genitori giudo motivo di applicarlo alloHudio della Gramma- tica, per quindi portarlo a quello dell' umane lettere; ma fece loro poi conofcere i'efperisti za, che non era quella l'applicazione, acui lodeftina- vaja. Provvidenza ,• concioffiacofachò il figliuolo, rimofTa ogni altra folleci- tudine, la maggior parte del tempo voletle impiegare in cofe appartenenti a dilegno. Arrife la fortuna a'deiiderj del giovanetto; perciocché avendo fuo padre data in moglie al rinomato pittore Niccolò Pouffi n una fua figliuo- la, largo campo fi aperte a lui di adattarli a quello ftudio appreflo al nuo- vo parente. Si accomodò egli adunque col Pouflìno , il quale fin dal pri- mo operare del giovanetto, riconobbe, che , o fofle per V eccedente in- clinazione , che egli aveva alla caccia delle fiere,o per altra qualunque caT gione, lo portava più. il genio al dipigner paefi, che le umane figure; on- de voile, che egli, fenza abbandonare affatto lo ftudio di quelle, per potei? poi con elle adornare i iuoi paefi, fi eiercitalTe per ordinano in difegnar vedute al naturale. Rimale il giovane si perfuafo da tal configlio, che per tre anni e più, che egli flette appreflo al Poulhn, non applicò mai ad altro; interrotto però bene fpcflb da crudeli malattie cagionategli di quando in quando dalie {moderate fatiche, che egli era folito imprendere a cagione della caccia. Era già egli pervenuto al diciottefimo anno di fua età, quan- do defiderofo di goderfi la vita e gli amici fenza fuggezione, abbandonata la fcuola del cognato, incominciò ad operar da fé ftefib: e del poco dana- ro di fuo guadagno, che non gli veniva fpefo nelle converlazioni, fi fer- viva per tenere una cafa a Tivoli, luogo, che fi era eletto per poter dipi- gner belle vedute al naturale, e fare nel dipigner paefi i fuoi principali ftudj. Nello
|
||||
474 Tyccetm. V, della Pan. 1. delSec. V. dal 1640. al 16$o.
Nello fteflo tempo, per poter ritrarre vedute amene e deliziofe, una ne
aveva prefa a Frafcati, e due altre in luoghi eminenti dentro la città di Roma. Non avea il noftro pittore ancora compiuto il ventèlimo anno dell'età fua, che già fi portava così bene, che il Duca della Cornia volle condurlo aCaftiglion del Lago, con nobile onorario dì venti feudi il raefe, oltre all'abitazione e al mantenimento di fua perfona; ma a quegli, a cui poco era piaciuto il foggettarfi a'più ftretti e affezionati parenti, non potè a lungo andare efler grata la fuggezione della Corte, che però dopo qual- che mefe fé ne tornò a Roma. Quivi pure fu conofeiuta la fua abilità da Francefco Ariti nobile Milanefe, che pure allora era dato fatto Governa- tore di Atino in Regno, il quale volle per ogni modo averlo in fua com- pagnia nel luogo di quel Governo: e per ottenerne l'intento , gli pro- mette trattamento onorevole. Poco fi flette quivi il noftro Gafparo, per- chè poco gli guftò quel paefe, e fé ne tornò a Roma. Era allora Amba- feiadore al Papa, per la Maeftà del Re Cattolico, il Marchete di Caftel Ro- drigo, al quale efiendo venuto a notizia il modo dell' operar fuo, gli or- dinò due paefi di quindici palmi, che furon da lui condotti con gran di- ligenza, e ne fu largamente ricompenfato. Contale occafionegli conven- ne poi farne altri molti per Cavalieri Spagnuoli, che lungo farebbe il ri- dire. Viaggiò a NjapouVa Perugia, a Firenze; e per tutto lafciò opere di fua mano. In Firenze fu egli nel tempo, che l'eccellente pittore Pie- tro da Cortona dipigneva le danze del Regio Palazzo del Granduca a* Pitti ; e ad iattanza, dello fieffo Pietro fece un paefe di cinque palmi, per lo qua- le gli fece dare cento feudi. Tornato a Roma, dove avendo fatto molto itudio fottogl'infegnamenti di Claudio GelleeLorenefe, infigne pittore di paefi nel colorirgli a frefeo, gli fu ordinato ildipignere, nella Chiefa •de* Carmelitani di San Martino de' Monti, alcuni paefi a frefeo con figure *di due palmi in circa, ne i quali diede tal foddisfazione a'Padri di quel Con- vento, che non folo ne fu allora da efii ben pagato, ma finché e'ville ne fu riconofeiuto e regalato. Si accrebbe tanto più Ja fama del noftro Gafpa- ro Pouflìn, che per tal foprannome eraintefoper ognuno, per enere Aca- to cognato e difcepolo di Niccolò Pouilìn; onde non è maraviglia, che poi il Conteftabilc Colonna gii ordinarle di dipignere pure a frefeo alcune ftanze del fuo Palazzo, con più fregi e foprapporti » ed anche alcuni quadri a olio, che furono lodatifiimi. Agli ordini del Conteftabile fi aggiunterò quegli del Principe Borghefe, di colorir paefi a frefeo e a olio : ed il Prin- cipe Panfilio, nella fua Vigna fuori di Porta a San Pancrazio, ne volle altresì. Ma per ben qualificare il valore, che in fimili facoltà aveva già aequifta- to il Poufiìn , bafta foldire, che l'eccelJentiflìmoScultore, ilCavalier Gio. Lorenzo Bernino, volle anch' efib averTue opere, e gli fece colorire nelle fue proprie ftanze più fregi a frefeo, che fi annoverano fra le opere di lui più belle. Nel Palazzo della Signora Diamante Muti lotto il Campidoglio, fece pure opere fimili. Per molti Eminentiffimi Cardinali con dulie bei paefi a olio, Ma fra coloro, che hanno fatto grande ftima delie pitture del Pouflìno, uno ve ne ha nella città di Roma, che mentre io ferivo quella notizia, abita nella ftrada del Cerio, Queiìi è Antonio Moretti Argentiere, il quale fi trova
|
|||
rV, c ,1G ASPAR 0 DUGHE T. 475
fi trova provviflo di cinquanta pezzi di quadri di mano di lui, fra grandi
e piccoli, e ne fa quella/'(Urna, chea tali pitture fi conviene. Le opere, che quello artefice condurle nello fpazio di quarantacinque anni in circa, che egliattefe all'arte, fon tante in numero, che a gran fatica fi può di una minima parte aver cognizione ; bafti folo ridire ciò, che fopra accennam- mo , che ne andarono per tutta 1* Europa in gran quantità. L'ultimo tuo quadro fece egli pel Cardinale di Lorena: e veramente fu quello, che fe- condo la fama, che ne corfe, potè fervireper corona dell'altre opere fue, Rapprefentava quello una Burrafca fopra terrai fi efp rime vano al vivo in. quella tela gli effetti violenti di un torbido temporale , come alberi fvelti dai vento, nuvoli ofeuri, il cadere d'un fulmine, il follcvarfi della pol- vere, traportata dalla forza dell'aria commofla, ed altre cofe a quelle fo- jmiglùnti, maravigliolamence imitato. E'ben vero, che quell'opera, aca* gione di non fo qual difparere, che nacque fra di loro, non fu poi altri- menti del Lorena, ma la diede il Pouflin per trecento feudi al Conte Berk, che fé la portò in Aiemagna. Fu Gafparo, come dicemmo, fempre amico di libertà, e perciò non volle accafarfi: e le incedami fatiche, che egli fi prendea nella caccia, V umidità contratta nei continovo efercizio della medefima, e '1 dipigner, eh'e' fece fpeflo in luoghi poco afeiutti, fece sì, che egli finalmente per lo fpazio di due anni interi, che furono gli ultimi del fuo vivere, travagliarle in una penofa infermità, e che molto le gli enfiaflero le gambe, delle quali poi rottali la pelle, fi fece il male tanto peggiore, che in breve egli giunfe all' occafo de'giorni fuoi. Morì agli 25. dì Maggio dell'Anno Santo 1675. a^e ore 12t dopo aver data opera a quelli eferckj, e fatte quelle dimoftrazioni, che da buon Criftiano fi richieggono in tale occafione, Ebbe Gafparo Pouflin una maniera di far paefi, che fu aliai gradita, non per la macchia, nella quale troppo fi tenne a un fol colore, cioè al verde, ma per la compofizione de' fiti de' medefimi paefi, nella quale molto Ci particolarìzzò fra gli altri • Ebbe ancora un dono dalla Natura, o pur vogliamo dire, dal grande operar eh' e' fece : e fu di maneggiare il pennello con tanta preftezza, che in un fol giorno poteva dar principio e fine al dipignere una tela di cinque palmi con varie figure: e ficcome egli pallide un tal talento, e dell'opere fue fu ben ricompenfato, così an- che fece sì grandi guadagni, eh' e' fu parere molto collante di chi ebbe tutta la cognizione degli affari di lui, che egli aveffe potuto lafciare alla tua morte venticinque migliaja di feudi almeno; ma tale fu altresì il fuo genio all'allegria del converfare con gli amici, e tanto il prurito della caccia (per lo diletto della quale mantenne fempre molti cani) che rare volte o non mai, il danaro del primo guadagno giunfe a mefcolarfi con quello dei fecondo : e fé pure alcuna fuppellettile gli era rimafa in cafa, quella gli confumarono gli due anni dell' ultima fua malattia,- talché allafua morte, a' parenti ed agli amici, altra faccenda o penfiero non rimafe ,che di procurare , eh'e' fofìedato al fuo cadaverofepoltura, ficcome feguì nella Chie- fa delle Monache di S. Sufanna, vicino a Termini. Lafciò alcuni difcepoli nell'arte fua, e f;a quelli Jacopo de Roofter di Malines in Brabanza in molta reputazione: e un tal Vincenzio dello Stato Ecclefiaitico, che ha operato con molta lode, e particolarmente pelConteilabile Colonna. |
||||
47 6 . Decenti. K della Pan. LdelSec.%dal 1640. ali 6$o.
REIMBROND VAINREIN
CIOEv REMBRANTE DEL RENO.
PITTORE E INTAGLIATORE v
IN AMSTERDAM Difcepelo di ...........,. nato 1606. # 1670.
Ire* ali' anno 1640, viveva ed operava in Àmfterdam Reim-
brond Vainrein, che in noftra lingua diciamo Rembrante del Reno, nato in Leyda, pittore in vero di affai più ere* dito, che valore. Cottui avendo dipinta una gran tela, alla quale fu dato luogo nell'alloggio de'Cavalieri foreftieri, in cui aveva rapprefentata un ordinanza di una di quelle Com- pagnie di Cittadini; fi procacciò sì gran nome, che poco migliore V acqui- no giammai altro artefice di quelle parti. La cagione di ciò fu più che ogni altra, perchè egli fra Valtre figure aveva fatto vedere nel quadro un Ca- pitano, con un piede alzato in atto di marciare, e con una partigiana in mano così ben tirata in profpettiva, che non efiendo più lunga in pit- tura di mezzo braccio, fèmbrava da ogni veduta di tutta fua lunghezza; il rimanente però riufeì appiaftrato e confufo in modo, che poco fi di- ftinguevano l'altre figure fra di loro, tuttoché fatte fodero con grande Audio dal naturale, Di quell'opera, della quale per ventura di lui gridò queir età, ebbe egli quattromila feudi di quella moneta, che giungono a compiere il numero di circa a tremila cinquecento de' noftri Tofcani. In cafa un Mercante del Magiftrato conduffe molte opere a olio fopra mu- ro, rapprefentanti favole di Ovidio. In Italia, per quello folamente , che è venuto a noftra cognizione, fono due quadri di fua mano, cioè: in Ro- ma nella Galleria del Principe Pamfilio, una tefta di uomo di poca barba con un turbante in capo: e in Firenze nella Real Galleria nellaftanza de* Ritratti de' Pittori, il proprio ritratto fuo. Quello artefice profetava in quei tempo la Religione de' Menifti, la quale tuttoché falla ancor ella , è però contraria a quella di Calvino, che non ufano battezzarli, che di tren- t'anni. Non eleggono Predicanti letterati, ma li vagliono a tale ufficio di uomini di vile condizione, purché da loro fiano (limati, come noi di- remmo, galantuomini e giudi; e nel redo vivono a lor capriccio. Que- llo pittore, ficcome fu molto diverfo di cervello dagli altri uomini nel governo di fé fìeflb, così fu anche fìravagantiffimo nel modo del dipigne- re, e fi fece una maniera, che (ì può dire che fofTe interamente fua, feri-, za dintorno bensì o circonfcrizione di linee interiori né citeriori, tutta fatta dì colpi {Impazzati e replicati, con gran forza di feuri a fuo modo, ma fenza fcuro profondo. E quel che fi rende quali imponibile a capire, fi è: come potette elTere» che egli col far di colpi, operane sì adagio e con tanta
|
||||
,REWMRQtfD mWMMvA 477
tanialunghe^za $Ì^TÌ^lSPPf}t|Cjg9%J^ri^i^gr^i^<}ViMti^r>^tl£Ujt\ altro mai.
Averebbe egli potuto fare gran quantità di ^t^tii pslgran predico » che fi era procacciato in quelle parti il fuo colorilo*, a] quale prò poca cor- rifpon4cva il dilegua*.. m$ refTerfi già fatta voce comune, che a chi vole- va effer ritf atto da lui, cpnvenìv^Tqikr^i bel 4ue e tre mefi al naturale » faceva .si».. che pochi fi cimentavano!., ^| eagip^e-^i tanta agiatezza e*a» perchè filato, che il primo lavoro era profciugato, tornava (opra a darvi nuovi colpi e colpetti* finché talvolta alzava fopra tal luoga il colore poco: meno di mezzo dito; onde fi può dir di lui* eh'e7faticarle fempre fenza ripofo, moùo dipignefle, e poehifiime opere conducefle; contuttocjò fi mantenne egli fempre in tanta (lima, che un fuo dileguo, nel quale poco o.m|Ua d feorgeva, come racconta Bernardo Keillh di Danimarca, pitto- re lodatiilimo, che oggi opera in Roma, (lato otto anni nella fua feuola* fu venduto ali' incanto per trenta feudi. Con quella fua, ftravaganza 4i maniera» andava interamente del pari nei Rembraate, quella dei fuo vi? vere, perchè egli era umorifta di prima clafle, e tutti difprezzava. Lo feomparire, che faceva in lui una faccia brutta e plebea, era accompagnato da un veftire abbietto e fudicio, eflendo fuo coflume nel lavorare, il net- tarli i pennelli addotto,'ed altre cofe fare, tagliate a quella mi fura. Quando operava, non avrebbe data udienza al primo monarca del mondo, a cui fa- rebbe bifognato il tornare e ritornare,finché lo avelie trovato fuori di quella faccenda. Vilitava fpelTo i luoghi de' pubblici incanti; e quivi faceva prò» caccio di abiti di ufanze vecchie e difffleffe, purché gli foflero paruti bizzarri e pittorefehi; e quegli poi, tuttoché talvolta foriero flati pieni d'immon- dezza, appiccava alle mura nel fuo Audio, fra le belle galanterie, che pu- re fi dilettava di pofledere; come farebbe a dire, ogni forta di armi anti- tiche e moderne, come freccie, alabarde, daghe, fciable, coltelli e limili-i quantità in numerabile di fquifiti difegni, di ftampe e medaglie,. ed? Ogni altra cofa , eh* e' credeva poter giammai bifognare ad un pittore. Merita egli perògran lode per una certa fua , benché ftravagante bontà, cioè, eh* per la (lima grande eh* e'faceva dell'arte fu3, quando fi fubaftavanO' cole appartenenti alla medefima; e particolarmente pitture e disegni di granai uomini di quelle parti, egli alla prima offerta ne alzava tanto il prezzo, che ripn mai fi trovava il fecondo offerente: e diceva far quello, per mettere in credito la profeflìone. Era anche affai liberale nell' imprecare quelle fue mifcee ad ogni pittore, a cui per far qualche lavoro faflero abbifogna- Ce. Quella, in che veramente valfe quello artefice, fui una bizzarriffirna maniera, che egli s* inventò d' intagliare in rame all' acqua forte, ancor quefla fua propria, ne più ufata da altri né più veduta, con certi freghi e freghetti, e tratti irregolari e fenza dintorno, facendo però rifultare dal tutto un chiarofeuroprofondo e di gran forza, E vaglia la verità , il Rem- brante in quello particolare dell'intaglio, fu da'profeflòri dell' arte affai più ftimato, che nella pittura, nella quale pare, che egli averle piuttofto Angolarità di fortuna, che di eccellenza. Ne' fuoi intagli usò perlopiù di. notare con mal compofte, informi e ftrapazzate lettere, la parola Rem- brandt. Con quelli fuoi intagli egli giunfe a pofleder gran ricchezza, a proporzioni
|
||||
47? Deiinn MMÌaWàrt. V4èl§eìiKddt4$oMaIi6$Q.
proporzion della quale fi fece sì grande in luiTalterigia e'1 gran concettò
di (e fteflb, che parendogli poi, che le iue carte non fi vendeller più il prezzo, che elle meritavano, pensò di trovar modo di accrefcerne univer- falmente il defiderio ; e con intollerabile fpela ne fece ricomperare per tut- ta Europa quante ne potè mai trovare ad ogni prezzo: e ira le altre una ne comprò in Amfterdam allo 'ncanto per feudi cinquanta : ed era quefta una refurrezione di Lazzero, e fecelo, in tempo, che egli medefìmo ne poflfedeva il rame incagliato di fua mano. Finalmente con tal bella invenzione dimi- nuì tanto il fuo avere, che fi ridufle all'eftremo: ed occorfe a lui cofa, che rare volte fi racconta di altri pittori, che diede in fallito; onde partitoli di Amfterdam , fi portò a'fervigj del Re di Svezia, dove circa all' ane- llo 1670. infelicemente fi morì. Quefto è quanto abbiam potuco fin qui rintracciare dì notizia di quefto artefice da chi in quel tempo il conobbe e familiarmente il praticò. Se poi egli perfeverafle in quella fua falfa Re- ligione , non è venuto a notizia noftra. Reftarono alcuni, che erano ftati fuoi discepoli, cioè il foprannominato Bernardo Keillh di Danimarca, é Guobert Flynk di Amfterdam: ecjuefti nel colorito feguicò la maniera del maeftro, ma affai meglio dintorno le proprie figure; e finalmente reftò fra* fuoi difcepoli il pittore Gerardo Dou di Leyda. h. : . ' * '"'■ ' : 1 )•. ; ? ;.. '. ■ • '.■ '■■*'-- " '
N I C A S I U S
PITTORE D' INVERSA ;
Difiepolo di SnyderS) nato ........ #....... ■*
ELLA fctfola di Snyders d'Anverfa, pittor fingolariffirao di
animali groffi, ufcì il buon pittoreNicafius, pure d'Anverfa» Quelli♦ avendo bene apprefa l'arte dal nominato fuo maeftro» fé ne venne in Italia, dove col vedere e coli* operare, perfezionò tanto la fua maniera, che fu di dipigner can levrieri e can mattini, cignali ed altri fimili groflì animali, che paffato in Francia, meritò di efier fatto Pittore della Maeftà di quel Re : e di più effere ammodo in quella nobiliflìma Accademia del Difegno. Ebbe alcuni difcepoli : e fra quefti David de Coninone d'Anverfa , che fece in quella forta di pittura gran riufeita; e mentre io quefte cofe ferivo, fa conofeere il fuo valore in Roma ,• ma di quefti fi parlerà a fuo luogo particolarmente. |
||||
PIETRO
|
||||
S:^U
|
\XiXi ~:yh .Vi& ÌMì -i .Tifo } iv'v ; • « ,.:^::'^t.w 1*/ y
|
||||||||
PIETRO TESTA
i?i ...1!:,,> sì! ^■■.v.-:i:ian:.S.v :.:.■.; £.:j&.OÌobLÌj3$'ù'\; jjLP!*4^ *w' "&^i .!■ *'-■&■ «>J^^|
.; PITìTOR E LUCCHESE
*.'.■-.'!''. :: ■ ì '■ -. »i ■. • ,*•*' -, (■' IV •■ 1'V;«^* -/>!{ 'ì '1 t v •'*■ B'.*Ti '' ■■ ? ? " J '< ' ' l'' ' '' '• > f*i iifs f ì "' s" . ' ':'"! l'i * . LÌ '/ ■■•
^ T)ifièpolodiTkMfa i6ii.$fc i$5U e
,NO de' più eccellenti e più infaticabili difegnatori, che avefie
niai l'età noftra, fu Pietro Tefta pittore, il quale nacque nella città di Lucca l'anno della noftra falute 1611. Furono» i fuoi genitori onorati cittadini di quella patria, benché po- co abbondanti, anzi foverchiamente fcarfi di beni di fortuna* Si diede egli nella Tua fanciullezza agli iìudj del difegno con qualche profitto ; ma non è già a noftra notizia fotto la difcjplinadi cui: e fatto perciò animofo, fé ne pafsò a Roma; dove avendo oflervato» che molti giovani di fua età (pendevano gran tempo in difegnare badi rilievi antichi, volle ancora efib fare il medefimo; e molto fi applicò a quegli» che fi vedono dell'ottima maniera, fra altri, nell' Arco di Coftantino, che fatti furono ne ì tempj di Trajano. Avendo poi trovato modo di farli co- nofeerea DomenìbóZampieriBoIognefe, detto Domcnichìno, pittore; da lui, ficcome da ogni altro, allora ftimatiffimo in Roma, col inoltrargliquei fuoidifegni, forti di efiere ammeflb nella fua fcuola. Quivi fi trattenne qualche tempo : e finalmente forte s'invaghì del modo di colorire dì Pietro da Cortona; onde lafciata la prima fcuola, con eflò fi accomodò: e tanto vi fi trattenne, che ne prefe interamente la maniera. Ma perchè il Tefta aveva» ad Una ftraordinaria grandezza di corpo,con affai nobile afpetto, congiunto un certo compiacimento di fé fteffo in ogni cofa propria, che talvolta lo portava a non far quella (lima dell' opere di quel gran pittore, dico del Cortona fao maeftro, che farebbe ftata dovuta ; non andò molto, che in- cominciando egli a dar di ciò alcun fegno ai di fuori, non potè la cofa andar così coperta, che Pietro non fé né aecorgefte; e così un giorno, prefa non fo qua) congiuntura, voltandofi ai Tefta così gli parlò : Pietro mio, io ben conofeo, che il mio operar non vi aggrada, perchè non giun- ge a quel fegno, che potrebbe badare per infegnar l'arte ad un voftro pari di così alto gufto; però fia bene, che voi d' altro maeftro vi procacciate, che fia miglior di me, e più adattato al bifogno voftro ; ficchè andatevene pure a cercar voftra ventura appreflb ad altri. li giovane, che ben cono- fceva la natura del maeftro, non afpettò il (econdo avvifo ; e con quella confusone, che ognuno puote immaginarli, fé ne ufcì da quella fcuola „ Viveva allora in Roma, in molta grazia della Corte, il Commendato- re Galliano dal Pozzo, la cui memoria farà ferapre gloriofa, non folamen- te per Je molte virtù, che adornavano l'animo fùo, e per 1*amore e gran- de intelligenza, che egli aveva di quella e d'altre arti più nobili; ma per- chè avendo fatta parùcolar profeifione di accogliere e favorire quegl' in- gegni, |
|||||||||
ì
|
|||||||||
4§# Decenn. V. della Part. 1. delSec. V. dal 1540. al 16$o.
gegni, i quali, quanto erario più atti a cofe grandi,, tanto fi trovavano in
Rorn$ meri provvidi dì àjuto«e di fortuna* fi èra acquietata lode di un véro Mecenate tie'VÌrtuofi(%) . ^uefti avendo avuta*cognizione delTefta, lo prefe fotto la fua protezione, yplendolo affai frequentemente in cala, la quale egli avef a abDeltìia e nobilitata con quei maravigliofo MUfeo e Galle- ria, di cui parlando il celebre pittore Niccolò Poudìn, folevadire di efiere allievo nell'arte fua della caia e delmufeodel*Cavalier dal Pozzo: e bandire ilpotéa^ concioffiacofachè fi ravvifaflero in elfo, in quel genere, tante ma- raviglie, che ben potevan ftrvire per condurre a gran fegno di virtù ogni fhrilfòfb. : Quelloimianifllnio e virttiofo Cavaliere, avendo riconofciuto il giovane franco "e flcnrò nel difègnò, e d' Uno ftràordinariò genio all' antico, incominciò a mandarlo a dileguare tutte le più belle antichità di Roma : ed è parere molto collante di chi bene il conobbe è praticò , eh'e' non rèftafie vecchia; architettura, baflbrilievò, ftàtua o frammento, che egli non difegnafle : dal quale ftudio traile sì gran profitto, che potè poi inven- tare le tanto belle carte, e in sì gran numero, che egli, come più avanti diremo, diede fuori di tuo intaglio in acqua fòrte. Intanto effendé {pal- leggiatoda Monfìgnor Girolamo Buonvifi, che poi fu 0ardinaie, gli furor* date varie commilfiòni di lavori p^i%$èc$ìààvufx%0~à'in Roma ancori, ebbe a fere per la Chiefa della nazióne Lucchefe Una tàvola della Prefen- razione^i Tempio, ed alcuni chiarolbifri* rappréfentanti ftorie del Voltò Sahto,i quali furono (limati sìbel li,cifre molti giovani, particolarmente Oltramontani , in quei tempi vi concorrevano , per quelli difegnare. Nella Chiefa dell'Anima dipinfe alcune cofe a frefco alla Cappella di San Lamberto Vefcovo, per accompagnatura della tavola del Santo, fatta da Carlo Veneziano, dóve poi dipinfe Giovanni Mieles. Colorì ancora moki quadri per particolari perfonè, che fùfòfto tenuti in pregio, Nel giardi- no1 di Monfìgnor Muti dipinte a frefco i'jk rìsila Chiefa di San Martino de* Monti fece la tavola di Sant'Angeìo Carmelitano, con molte figure e putti: e perchè egli fi dilettò affai di far ritratti al naturale, molti ne condurle a olio, con paftelli, e con penna. In S. Paolino di Lucca è una fua belliffima tavola del martirio di un Santo Vefcovo, finto di notte, (limata una delle migliori opere, che ufeifiero da* fuoi pennelli. ; benché per altro il forte di coftui fu femprepiii nel difegnare ed inventare, che nel colorire: cofa che fu cagione, che egli poi volgerle tutto l'animo fu0 all' intaglioy ma nella tavola* di cui ora parliamo, anche in ciò, che appartiene al colorito, egli fuperò fé fteffo. Nella Chiefa di San Rqmano è altresì una fua tavola, che contiene un vano in mezzo» ove è l'immagine di San Domenico. Quella tavola è bella sì, ma colorita in modo, che qUaii par fatta a frefco. Sopra la porta di dietro del Cortile della Signoria e uba fua opera a frefco, nella quale rapprefentò la Libertà, in atto di comando, ed a'fupi piedi il Tempo incatenato. Ma giuda cofa è, che ornai incominciamo a far menzione delle nobiliffime fatiche fattefi da queft' artefice pel nominato Cavaliere dal Pozzo,
o ■■ ir eh—11........ . " in ■ 1 11 _______mimi—_______________m—w—— ■_i__ljj-_ii_i l__- ■ _ ■ ..- w r ■!—■»—.......p»"« i — ■ r« -----------~- i-ir"." — ~l:v. - \ m m i ■ '
( a ) //"Panegìrico di questo Cavaliere dal Pozzo, fatto da Carlo Dati, / legge
flambato. |
|||
9 IETR 0 TESTA. 479
dal Pozxo; e tali, che poflìamo a gran ragione affermare,che per quelle
non folamente pregio e bellezza fi aggiungerle al fuo bel Mufeo e Galleria» ma fletti per dire, a Roma ftefla, mentrechè in effe fi veggono in una occhiata tutte quelle più curiofe memorie di antichità di quella comune patria, per le quali vedere e comprendere, concorrono colà da tutte le par- ti del mondo gl'ingegni più fublimi. Egli dunque condurle di fua mano cinque gran libri : il primo de'quali
è tutto pieno di difegni, fatti da baffi rilievi e antiche ftatue di Roma, ne'qnali tutte quelle cofe fi comprendono, che alla falla opinione appar- tengono, tanto di Deità, quanto di Sacrifici : nei fecondo efprefTe in dife- gno, tratto pure dagli antichi marmi, riti nuziali, abiti confolari e di ma- trone, inferizioni, abiti dì artefici, materie lugubri, fpettacoli, cofe ru- ftìcali, bagni e triclini; nel terzo fi veggono con grande artifizio dise- gnati » i baffirilievi , che fi vedono negli archi trionfali , ftorie Ro- mane e favole .• contiene il quarto , vafi, ftatue, utenfiii divedi ami* chi ed altre cofe curiofe agli eruditi : nel quinto finalmente fi veggo- no le figure del Virgilio antico e del Terenzio della Vaticana , il N!u- faico del Tempio della Fortuna di Prenefte, oggi Paleftrina, fatto da Siila, ed altre cofe colorite. Io non folamente vidi con ammirazione quefte prezìofe gioje, fra le altre difommopregio, nel Palazzo e dentro al Mu- feo di quella nobiliflìma cafa, moftratomi dal nobile Cavaliere Cari'Anto- nio dal Pozzo; ma ne ebbi eziandio per lettera notizia inlìeme con altre appartenenti al Tefta, che poniamo dire, che forfè tutta lor creatura, né più né meno di quello, che fu il celebre Poufiìn, col quale il noftro ar- tefice , con tale occafione, contrade e mantenne non poca amicizia e con- fidenza. Si diede finalmente Pietro, come poc' anzi accennammo, ad in- tagliare in acqua forte: mandò fuori le canto belle carte, che fon note, non folamente in Italia, ma per tutta la Francia, donde furono chiefte a gran colto,'e dove furono mandate, con rimanerne quafi del tutto spo- gliate quefte noftre parti ; anzi a cagione maflimamente dell'edere flati in Francia tutti i rami, che a quei nazionali fon potuti dare alle mani; e per le nuove e continove richiede, che venivano fatte di colà di fue car- te , fono flati dopo fua morte intagliati e ftampati tutti i fuoi fchizzi. "Noi, ad effetto di non privare gli amatori di queuVarti di sì bella notizia, e gli eruditi e profefibri di antichità di ftudìo sì utile al genio loro, abbiamo deliberato di porre in fine della preferite narrazione una particolar nota di tutti gì' intagli di fua mano, di quelli però, che fon potuti venire a noftra cognizione, dopo averne fatta grande e diligente ricerca. Fin qui ci ha trattenuto nel difcorfo delle belle fatiche di quello in-
gegnofo artefice, l'amor dell'arte e i defiderio del comune benefizio ; ma nel dar fine all'opera ci accompagna l'orrore, mentre dobbiamo raccon- tare il termine della vita di lui, tanto infelice, quanto altri mai immagi- nar fi pofladi un virtuofo fuo pari, che mi giova il credere, per meno fuo male, che feguifTe in quello modo. Era egli di temperamento malinconi- co, anziché no: a cagione di che ebbe fempre un genio particolare alle cofe antichiffime, e ad immitare nelle fue pitture tempi notturni e varie H h mutazioni
|
|||||
A
|
|||||
48 o Decenti. V. della Pan. I. del Sec. V. dal 1640. al 16$o.
mutazioni d'aria e di cielo : e perciò fare, come benmoflrano l'opere fue,
dovette ftudiar molto dal vero, finché gli occorfe un giorno quefto fune- (tiflimo cafo. Stavafi egli predò all' acque del Tevere, difegnando ed of- fervando alcuni reflefii, che in effe faceva l'Iride ; quando, non io per quale accidente, o di moto di perfona, o di mollore e lubricità di terre- no, o per altra qual fi foffe cagione, egli cadde nel fiume: e non fi poten- do da per fé ftedò ajutare, né altri trovandoli in quel punto, che occor- rer Caperle o potette al fuo fcampo, egli inferamente annegò, correndo appunto l'Anno Santo del 10*50. non avendo forfè egli ancora compiuto il quarantefimo anno di fua età. Ho detto di credere, per minor male, che tale appunto fode il cafo della fua morte: egli è però vero, che altri, che in quei tempi ftefli dimorò in Roma, e lui medefimo praticò, dice, che andalfe il fatto nella feguente maniera. Aveva il Telia, dice egli, in fua più giovenile età , applicato molto all' acquifto delle fcìenze meteoro- logiche; e grandemente fi era dilettato delia fiìofofia di Platone ; ed ìn fomma fra il podeflo, che egli aveva di varia letteratura, fra lo valore nel- l'arte deidifegno, e di altre a quefte fomiglianticofe, fi era in lui talmen- te accrefcìuto l'antico gran concetto di fé fteflb, che non gli pareva, che da niuno gli venidero fatti quegli applaufi, e che di lui e deìle cofe fue non folle ratta quella Mima, che gli pareva di meritare; al che aggiunta la penuria del danaro, in che lo tenevano fempre i fuoi Itudj e 'lfuo intaglia- re, fi era ornai rifiato molto in malinconia . Occorfe una volta, che egli ftretto da bifogno, le ne andò alla cafa di una onorata e comoda perfona» che era lolita afovvenirlo fenza dargli mai negativa; e voile la rea fortuna fua, che da chi ferviva, gli fofie rifpoft© non edere il padrone in cafa. Pensò egli, che quellafofiè uria fcufa dei padrone, preia per levarfelo d'at- torno : e diede in ifmanie non ordinarie; fecene doglianza co'fuoi cono- fcenti, e diceva; E puie anche a quefto fegnofon condotte le cofe mie, di non trovarfi al mondo un uomo per me, e che in un mio bifogno mi foc- corra. E dice, che aggravato da tale malinconia, fé ne andò a cafa, dove lafciò detto, che per quella mattina non farebbe tornato a definare: cofa però a lui non nuova, perchè aveva ufato di far lo deflb, quando per fuo particolare fiudio era necefiìtato di valerli di quel tempo per altro affare. La verità però fi fu, che la fera (leda, o '1 giorno dipoi il mifero uomo, cosi velìito de' fuoi panni, fu trovato morto nell'acque del Tevere. Chi voledè, pigliando l'ottima parte, conciliare i due tetti, potrebbe di- re, che egli a quel legno travagliato e malinconico, lafciando il definare, come altre volte faceva per mero divertimento di quel trifto umore, fi forte portato a difegnare in fui Tevere, come fopra fi dide.- e quivi gli forte caufal nenie occorlo il terribile infortunio della caduta, non già, che egli avede a quella data caufa per eccedo di malinconici penfieri, o per difpe- razione, come altri potrebbe immaginarli. Tale dunque fu la fine del povero Pietro Teda, al cui cadavere con
univerfal dolore de'fuoi amici e de' profedori dell'aite, fu data fepolturl nella Chiefa di San Biagio alla Pagnotta in ftrada Giulia . Fu il Teda, come dicemmo» grande e franchiflìnao difegnacore, e imitatore dell' an- tico, |
|||
PIETRO TESTA. 481
cicot col quale nobilitò le opere fue: e le conduffe con grande fpirico,
vivacità e pratica dell' ignudo. Seguitò la maniera del Cortona, ma con un genio fuo particolare intorno alia nobiltà e fierezza. Per qualche tempo diede un poco troppo nello fvelto, il chefifcorge anche in molti de'fuoi intagli; ma poi fi correffe. Fu nell' inventare affai graziofo, e molto più nelle attitudini de' putti; ma in quefti pure per alcun tempo diede nei troppo gonfio ; ma avendo conofciuto il fuo difetto, fi mene a dilegnare molte volte la figura di Filippo Ghìlardi, allora bambino, poi pittore e difcepolo dello fteffo Pietro da Cortona; ed illuminato da tale ftudio, die- de poi loro più vaghezza e verità. Fu amieiflìmo del buon pittore Fran- cefilo Mola, e grande ammiratore delle belle idee del Pouffm (lato fuo coetaneo, dal quale è fama, che traeffe ottimi precetti per 1' arte fua; on- de egli poteffe poi rifolverfi ad impiegare tutto fé fteffo nelle belle inven- zioni, che egli intagliò ; e ciò fi ravvifa, particolarmente nella belliffima carta del ripofo di Maria Vergine nel viaggio di Egitto, dove fi vedono de' penfieri e concetti di quel grand' uomo. Diceva il Mola, come tefti- monio di veduta, che il Tefta non fece mai cola, benché mìnima d* in- raglio odi pittura, che egli prima nonl'aveffe veduta dal naturale,a confu- iion di coloro, che operando fempre a capriccio, fi danno ad intendere di poter fempre far bene. Apprettò daremo la promeffa notizia delle carte, ftampate con inven-
zione di Pietro Tefta, la maggior parte da lui medefimo intagliate in acqua forte: e notili-, che in molte di effe fi ravvifa in qualche modo efprefla l'ar- me de' Buonvifi, ciò che egli fece a bello ftudio, in legno della grata memo- ria, che egli confervò fempre de'benefizj avuti dai Cardinale di quella cafa. IN FOGLIO PAPALE PER TRAVERSO.
UN Baccanale, o vogliamo dire un Trionfo di Bacco, con varj fcherzi
dì Satiri : e in cielo la Notte colle Ore, ed altre figure di Pianeti fenza cifra o nome alcuno. Si rapprefenta un Bacco e Arianna fui carro, forfè per moftrare quando torna dall'India trionfante, vedendovifi Tigri, Elefanti ecc. e puòeffere, che egli per quefta carta aveffe volontà di figurar l'Autunno. Trionfo della Pittura, portata in Parnafo, a Monfig. Girolamo Buonvifi.
Il Liceo della Pittura , allo fteffo Prelato. Vi fono varie figure, fatte
per rapprefentare gli ftudj della fteffa arte della Pittura. La Predizione della Vittoria di Tito contra gli Ebrei, la cui pittura
originale dello fteffo Pietro fi conferva in San Martino de*Monti in Roma. Una Stagione, dove fi vedono i Venti e le Nuvole, che forbifcono
Tacque da'fiumi. Vi è il Tempo, o pure fia il Vecchio Titone, Flora ecc. Un'altra Stagione, fi crede la State.
IN FOGLIO REALE PER LARGHEZZA.
Una carta ove è rapprefentato il Giovane amante della Virtù, con uno
feudo in mano, dove ò fcritto : cAUro diletto, che imparar, non trovo.
H h 2 Vi è il
|
||||
GUOBERT FLYNK
PITTORE IV AMSTERDAM
Di/cepò lo di Rembrant, nato circa al \6i6< 4fr i6$6.
Tori in quefto tempo in Amfterdam Guobert Flynk (dicefi
di Religione Calvinifta) difcepofo di Rembrant del Reno. Coflui, benché molto afpirafie a fegnalarfi nel!' arte, non volle mai però venire in Italia, ma fi contentò folamente di ftudiar le opere di quei maeftri Oltramontani, e partico- larmente quelle del maeftro fuo : e fecefi una maniera in tutto e per tutto limile a quella di lui, quanto al colorito; ma però nel dintorno affai migliore, come quegli, che grandinimi ftudj aveva fatto in difegno, molto avendo peregrinato per la Fiandra, e molto faticato intorno alle pitture di valenti uomini di quella provincia, e particolarmente d'An- verfa, Fece una tavola, nella quale rapprefentò la chiamata de' Pallori al Pre- fepio, con gran numero di figure de'medeiìmi, altri in atto di fvegìiarfi alla voce del celefte Araldo , ed altri di dormire. In quenV opera fece an- che vedere ritratta al vivo, gran quantità di animali, con che fu di am- mirazione agi' intendenti dei fuo tempo. Quello pittore, per fua buona forte, aveva in fua gioventù dato alle mani di un certo mercante, il qua* le facendolo forte in danari, lo teneva quali del continovo occupato in, operar per fé Hello, fccondochè a lui dettava il proprio capriccio: ed ave* va anche prefa per fé, a buon collo, la tavola dell'Apparizione de7 Pallo- ri di fopra mentovata; ma in procedo di tempo il Guobert cominciò ad acquiltar tanto credito, che avendo ornai guadagnata la fama del miglior pittore di Amfterdam, non operava più pel mercante, ma per fé medefì- mo; e vendeva ogni quadro, di lunghezza non più di quattro palmi , fef* fanta feudi ; onde , e per lo de(iderio,che egli aveva di fare, e per la gran ricomperila, eh' e'riportava di fue lodevoli fatiche, gli venne fatto il con- durre molti quadri per diveriì amatori dell'arte e della virtù fua; e molto più e megbo avrebbe fatto , fé la morte invidiofa, in fui più bello del fuo operare, in età appunto di quarant'anni > nonio avelie tolto a quella luce; il che feguì circ'all'anno i6$6. |
|||||
CAVALIER
|
|||||
485
CAV CARLO RAINALDI
ACHITETTO ROMANO
Difcepok di Girolamo Rama/di, nato 1611. vive 168 j.
ON fu, a mio parere, fé non effetto di faggio avvedi-
mento, quello di coloro, che fra le arti, che hanno per padre il Difegno, a quella dell' Architettura diede il pri- mo pregio di maggioranza : e quello non pure per cagio- ne del più nobil fine, al quale ella è ordinata, che è ima gran parte della conlervazione di noftro individuo (che però Natura la infegnò fino a i bruti animali ) quanto per Io diletto, comodo e vaghezza, che ella è folita apportare air umana con- verfazìone: e per eflèr quella, la quale allo eternar le glorie de' grandi , e folita a mirabilmente contribuirei imperciocché, fé daremo una occhiata all'antiche e moderne florie, ed a quello eziandio, che ogni dì veggiamo accadere ne' tempi noftri-, affai chiaro ne apparirà , e da i fatti de' Cefari e de i Trajani, e poi di tant' altri Monarchi, non aver faputo efii, ne fa- pere altro modo trovare, per fare fempre vivi negli anni futuri 1 nomi lo- ro, che quello delle egregie fabbriche e de' fontuofi edificj, E» anche attri- buto molto apprezzabile di quell'arte nobiliffima, l'efferfi inoltrata in ogni tempo madre benigna de'fuoi artefici, col fargli ricchi di facoltà e di ono- ri: intorno a che è da notarfi, quanto ci lafeiarono fcritto Cicerone, Vi- truvio e Catone, cioè di eilere ftata legge approdò agli Efefii, che 1 pro- feffori di quella follerò con cariche pubbliche onorati; onde non mi ca- giona ammirazione il fapere ( tanta è la dignità di un buono architetto ) che il famofo Dinocrate, per portarli al cofpetto dei grande Aieflandro, fprezzato ogni mezzo o favore , e folo provvido del proprio mento e vir- tù , da per fé fteffo s'introduceflè a lui, e da effo non folo foffe cortefe- mente ricevuto, ma che anche ne guadagnafle l'amore . Tale in lomma e ftata la ftima, in che fono flati avuti i grand'uomini in tal mefticre; che in ogni età (toltone quelle infelici, nelle quali la mifera Italia, colpa della barbara crudeltà delle ftraniere nazioni, vedova fi rimafe di ogni fetenza ed arte più ragguardevole) fé ne trovarono degli eccellentiffimi, finché alle mani del gran Michelagnolo ella giunfe a quel termine , oltre al quale, per mio avvilo,ella forfè formontare non può . Moki perciò fono Itati co- loro, che tirati da sì belle prerogative, dopo quel divino artefice han prò* curato a tutto lor potere di apprenderla: e feguendo le pedate di lui, o accuratamente inventando ed imitando il più bello antico, fi fon pro- cacciati gran nome in Italia, e particolarmente in Roma ; de 1 quali, fé Iddio ne concederà tempo e vita, ci toccherà a ragionare. Ma fra que- fti io non dubito punto di dar degno luogo a Carlo Rainaldi, il qua e in iCiò più fortunato degli altri, perchè allevato e nutrito in fé no a quella Hh 4 beli arte,
|
||||
485 Decenti. V. della Pan. L delSec. V. dal i (S40. al 16$o.
beli' arte, ha dato ed al prefence dà tuttavia a conofcere, quanto in eilk
pofla operare alto intelletto» per accrefcer Tempre più il culto a Dio nella corruzione de' Tempj, e con altri fuoi nobiliflimì edificj» il comodo a i corpi, il diletto all' occhio, e la fama a i grandi. Venendo ora a dar principio al mio racconto, dico, come circa agli
anni di noftra falute 1555. efercitò 1' arte della Pittura e dell'Architettura infieme, Adriano Rarnaidi Romano, del quale è memoria, che dipignefle a frefeo nel Coro di San Luigi de' Franzefi le pitture e architetture delle parti laterali, e che foffe fatto con fuo difegnoV Aitar maggiore della me- de/ima Chiefa. Quefto Adriano fu profperato dal cielo di tre figliuoli, che furono Tolomeo, Girolamo» nato del 1570. e Gio*Batifla» che tutti riufeirono profeflori di architettura, Tolomeo, che fi dice forte degno par- to delia fcuola di Michelagnolo, fu architetto civile, militare e profpet-ì tiva : ebbe il Dottorato, e fu anche eccellente Filofofo. Si accasa in Mi- lano: e diede così buoni faggi di fuo valore, che meritò Y uficio di Archi- tetto della Regia Camera e delle Fortificazioni, Ebbe quelli di fuo matri- monio due figliuoli, Domizio il primo, Giovanleo il fecondo r i quali feguitarono l'arte apprendo il padre, e quafi ne ereditaronoì\ nome; con- cìofliacofachè tollero fempre chiamati i Tolomei; a lui fuccederono nelle cariche; fecero più fabbriche e fortezze in erta Città e per lo Stato ? e nel- la Valtellina, Giovambatìfta, altro figliuolo di Adriano, oltre air architet- tura, profefsò anche la Pittura» Fu Architetto della Congregazione De fo~ m regim/ne: e mandato a Ferrara s'impiegò in quelle fortificazioni» quin- di all'opera del Fonte Felice, al Borghetto, e a Velletrr per U Fontana e condotturs dell*aeque dei pubblico; e fece anche più fabbriche in Roma * Eilèndofi anch'egli accanato, ebbe un figliuolo, che fi chiamò Domenico* che pure ha attera alla pittura ed architettura. Fu difcepoio nella pittura* prima del CavaliereGiufeppe 4' Arptno, poi del Cortona, Ha dipinto a frelco gli Altari di una nave laterale della Chiefa di San Lorenzo fuori delle iva : ed in S. Lorenzo in Lucina nella Cappella d>;' Marchefi Nugnes un' ovato aolio, entrovi Maria Vergine e San Giufeppe. Neil' architettu- ra ha operato moko ed opera tuttavia perla cafa Or (ina. Girolamo, il ter- zo figliuolo di Adriano » fu difcepolo nellT architettura di Domenico Fon- tana, l'erettore dell'Obelifco in Vaticano ne'tempi di Sirlo» dal quale an- cor giovanetto fu mandato a edificare la Chiefa di Montalto. Servì poi Papa Clemente Ottavo: e dal rnedefimo e dal popolo Romano fu manda- to a vifitar le Chiane, dopo l'inondazione del 1599. quando fi aggiuntaro- no le dirTeren/e col Granduca di Tofcana. Fu fatto Architetto del Senati di Roma : e fondò in Campidoglio il portico, rimpetto al già fabbricato da Michelagnolo ; il Mazzo de' Panfilj nella piazza, già detta in Agone, oggi Navona ; ed erTendo fiato fatto Architetto di Paolo V. fu adoperato in occafìone della coftruzione del Porto Borghefe nella città di Fano; iìcco- me ancora quando fi fece il dilègno dell'Altare della Cappella Paolina nella Bafilica di Santa Maria Maggiore : e per la Canonizazione di San Carlo Borromeo, fattafi il dì primo di Novembre ió"io, adonò con fuo difegno la facciata di San Pietro, e fece lo ftupendo apparato della parte di dentro di quella
|
|||
CAV. CARLO RAINALDI. 487
di quella gran Bilica : e tanto dell' una che dèli' altra fua belliflìma fati-
ca , fi veggono fino a oggi due gran carte irrtagliate pure V anno 1610. da Matteo Greuter» in intagliare in quei tempi ftimatiflìmo. Operò perla Sereniflìma Cala Farnefe in Lombardia, e nella città di Parma al Palazzo nuovo non finito♦ Furono fua fattura 1' abitazione de* Padri Gefuiti della Cala Profeffà: e la Ghiefa di Santa Lucia de* medefimi in Bologna , dove ancora fece altre fabbriche : a Caprarola la bella Chiefa de' Padri Scalzi ; a Frateati il Palazzo de' Borghefi, detto Villa Taverna. Servì pure in ca- rica di Architetto la Santità d'Innocenzio X. dal quale circa all'anno 164$. fu di nuovo mandato alle Chiane con Monfignor Corrado, poi Cardina- le : e finalmente giunto all' età di ottantacinque anni, con non ordinario grido di fuo valore e bontà, diede fine a i giorni fuoi: e nella Chiefa di Santo Luca in Santa Martina, fu fepolto. A quehV artefice per certo è il noftro fecolo molto obbligato, non tanto per le belle opere, che egli fe- ce vedere di fuo modello, quanto per aver dato all'arte ed al mondo un figliuolo di {ingoiar valore, che è flato ilCavalier CarloRainaldi, di cui ora parliamo. Fu il natale di Carlo l'anno io*i i. e pervenuto a conveniente età aven-
do apprefi dal padre i primi precetti, dilatò le fue applicazioni a tutti quelli ftudj, che potevan condurre P intelletto fuo ad un ben fondato e fcicntifico pofleflò dell'architettura ; talché non andò molto, che egli, vi- vente ancora il padre, fu da Innocenzio X, impiegato in proprio fervizio, come appretto diremo. E primieramente coli' occafione della fabbrica del Tempio di Sant'Agnefe in Piazza Navona, ebbe egli a fare l'invenzione e ildifegno, ne gettò le fondamenta, e con la propria afliftenza lo condurle fino ai cornicione . Vi mede poi le mani il Borromino, che ne fabbricò il reftartte colla cupola; ma allentatoli dalla fabbrica il Principe Panfilio, tor- nò queir opera in mano dei Rainaldi, il quale con fua afiìfteriza e modellò condurle il lanternino della medefima Cupola» Ne* tempi di quello Pon- tefice tornò a ■ dilatarti per Roma contra il Cavaliere Gio, Lorenzo Berni- no, il fiero fufurro, incominciatofi fino negli ultimi anni di Urbano Vili, ficcarne noi nella vita delio fteflb Bernino abbiamo diffufamente narrato, laddove facemmo menzione de'due Campanili, che per ordine del medefi- mo Urbano aveva egli fteflb eretti da' lati della facciata di San Pietro ; e fu, che aveva-portato il cafo,ehe la facciata di mezzo, fra i due campanili, in alcune parti fi fofl'e alquanto rifentita, nel luogo appunto, ove appariva- no alcune crepature, fatteli fino ai tempo, che lotto il Pontificato di Pao- lo V. fi fabbricava la volta dell* Atrio avanti alla Chiefa : e quefte fi fco- privano nell' ornato di ftucco dorato fotto la fteflfa volta : e per la gran vociferazione,che ne coneva dappertutto, già fi credeva per ognuno, che il campanile dalla parte deftra avelie fatto movimento, e che da quefto fallerò procedute le crepature della volta, e per confeguenzi anche in qual- che parte quelle della facciata perdi fuori: e perciòaggiugnevafi da i più, eflere flato Urbano e *1 Bernino infieme di grave danno a quella nobilifii- ma facciata, colla nuova fabbrica de' campanili, mentre uno di elfi quali finito , pel gran pelò già la conduceva ad inevitabile rovina. Pervenne il tutto
|
||||
488 Decenti. V. dellaTart. L delSec* V«dal 1640. ùhS^o.
il tutto all'orecchie del Papa, il quale volle per ogni modo, che il Ber-
lino defle ragione di fuo operato: il che egli prontamente fece, adducen- do gran cofe per fé: ed in oltre il.offerte a farne due tafti, e V effettuò. Ma ciò non ollante [tanta era (tata Fapprenfione, che il Papa aveva con- cepita a perfuafionede'contrai) di quel!' artefice ) che volle deputare topra tale emergente una Congregazione a polla de'più eiperimencati architetti di Roma, da ragunarfi davanti a fé: e fra quelli ebbe luogo il nofl.ro Rai- naldi, il quale fi trovò fempre con gli altri, e co'Cardinalì deputati fopra la fabbrica di San Pietro, in ogni congreffo ; ed è da notarfi, che quantun- que folle la fentenza di uomini di gr3n valore, che il campanile per verun modo non poteva aver ceduto, ma eflere il male da altra cagione flato partorito, vi ebbe però fempre taluno, che fiffò nel proprio lentimentp, tenne la contraria opinione ; onde il Papa ebbe per bene l'ordinare a cia- fcheduno degli architetti il fare un difegno, con cui poterle confeguirfi il fine del totale abbellimento della facciata , e la ficurezza delia fabbrica. Il Rainaldi fece il fuo, ordinando i proprj penfieri a dite oggetti: il pri- mo, di far nalcere il Campanile fopra i pilaftroni principali della medefima facciata; il fecondo, che per alleggerimento di pefo ed unione della fac- ciata, folle tolto di mezzo un ordine antico fattovi dai Bernino (ai che fare niun altro aveapenfato) con chepretefe aggiugnere gentilezza all'or- nato, grande accordamento colle cupole laterali, ed una totale corrifpon- denza e concerto colla gran cupola di mezzo, moftrando altresì, che ope- randofi a feconda di quel fuo penilero, con poco fi farebbe anche adatta- to il fondamento a potere il tutto reggere laidi film amen te. Con quello difegno il Rainaldi molto fi avanzò in concetto apprelìò il Pontefice Inno- cenzio X. fucceffore di Urbano, il quale fubito ordinò di farne uno pel Teatro, da ereggerli fopra la piazza di San Pietro; ma ne fece egli fino a quattro modelletci di rilievo, tutti di diverfa forma. 11 primo in quadro perfetto, il fecondo interamente circolare, ovale il terzo per Io lungo , ed ettagono il quarto; tutti però nella elevazione dell' ornato, uniformi: e (opra il portico , che fi raggirava dintorno, faceva abitazioni, le quali dalla parte verib il Palazzo Papale potevano feryire per lo Conclave: da quella oppofta , per la fervitù dei Palazzo, allignando quella da piede alle guardie Pontificie ; e avendo nel luogo appunto , ove oggi pure il veggono, dato luogo alle due fontane. Avrebbe per avventura alcuno dì effì fuoidife- gnìriportata la gloria dell'eiecuzione, le la morte,cui recidere il filo della vita del Papa, non averle altresì troncato quello de' trattati e delle pratiche. I fopraddetti modelli furon chiedi al Rainaldi da Aleflandro V IL fuccerTore d'lunocenzio X. e poi per parte del Papa, da Don Agoftino Ghigi, allo IterTò reilituiti ; ed oggi recano non minore abbellimento allo Audio di lui > che di- letto ad ogni amatore di qiielt'artejche riporta a vedergli. In quello tempo per laChiefa diS. Maria inCampatellide'Padri della Madre di Dio (così detta dal nome tìiCampateili o di Campidoglio, che fecondo ciò, che ne lafciarono lcritto gravi Autori, fu una di quelle Bafiliche , che da i Romani antichi era- no avute in gran devozione ; e benché più volte folle data a miglior forma ridotta, contuttoché non giugneva alfegno,che oggi fi vedeefler pervenuta, per opera
|
|||
-.-.': CAV. CARLO 'RAINALDI. 489
per opera pure di AlefTandro VII. il quale di nuovo la fece fabbricare, e
volle, che folle collocata ineffa la miracolofa immagine dì Santa Maria in Portico ; onde dipoi fi è detta Santa Maria in Portico in Campatelli) per quella grand' opera dunque, e per la bei li lama facciata, che il Papa fe- ce fare dal Senato, fi fervi dell'ingegno del nolirò artefice, il quale inefià» quanto in ogni altra fua belliiììma fabbrica, fece conofcere fuo valore. Ma non minor reputazione arrecò al Rainaldi la corruzione della belliffi- ma facciata di Sant' Andrea della Valle , Chiefa de' Cherici Regolari Teatini, cominciata a edificarli dal Cardinal Geiualdo, in luogo ove fu già un nobil Palazzo dicala Piccolotnini, profeguita poi da Mont'Alto, e dopo quelli dal Cardinal Francefco Peretti Mont' Alto di lui Nipote, con modelli, prima di Paolo Olivieri, poi di Carlo Maderno, il quale anche aveva lafciato condotto di fua mano un bel difegno, che fu poi intagliato in rame; ma il Rainaldi, fempre limile a le medesimo, la nobilitò per mo- do, che eli' ha il grido di tutta Roma: l'arricchì di llacue, fra le quali veg- gono* far bella moftra il Sant'Andrea Apoftolo, e '1 Beato Andrea Avelli- no, fatte da Ercole Ferrata: ed un San Gaetano e San Seballiano, opere dello (carpello di Domenico Guidi. Vi è una Fama, o ih un Angelo, co* me altri icrine, e due ftatue fopra la porta, lavorate da Antonio Fancelli. In oltre fu il Rainaldi adoperato dallo flelTo Papa nell' ultima azione della fabbrica del Campidoglio: e finalmente in fare il difegnoe modello de'due belliflìmi Tempj in filila Piazza del Popolo, uno de'quali, cioè quello di Santa Maria de'Miracoli, egli rnedefimo condurle con propria afìiftenza fino da'fondamenti, come lì raccoglie da' dilegui, che vanno in iltarapa: fra i quali uno ve n'è intugliato per mano di Giovambatilla Falda, e come fi vide allora nelle memorie , che furono imprende nelle medaglie gettate nelle fondamenta . Quelli vaghiflìmi Tempj fono edificati V uno lotto la invocazione della Madonna di Monte Santo, a fpefe dell'Eminentìiììmo Ga- flaldi, e confegnato a' Padri Carmelitani di Sicilia: e l'altro della Madon- na de' Miracoli, che ad iftanza del Cardinale Barberino era già llato dato a' Riformati di Terz* Ordine di San Francefco della Congregazione di Francia. Dal medelìtno Pontefice AlefTandro fu mandato al luogo delle Chiane con Monsignor Carpegna, oggi Cardinale Vicario, quando dal Se- rennTimo di Tufcana vi fu fpedito il Senatore Antonio Michelozzi, per le differenze vertenti intorno aclelfe, nella quale occalione il Rainaldi fé* ce un bel libro,contenente tutti idilegni, livelli, piante ed ogni alerà co- fa, che occorrerle in quell'affare: il qual libro li dice reftaue in mano del- l' Eminentifumo Ghigi; non è da tacere, come lo fteffo artefice già fi era trovato ni elio luogo delle Chiane con Girolamo fuo padre, quando vi fu mandato da Imioceuzio V anno 1646. come fopra accennammo . Mancato Alellandro, e dopo quelli il fuo l'uccellare Clemente IX. toc-
cò al Rainaldi ad impiegarli in fervizio di Clemente X. non folamente per far perfezione alla fabbrica dei Temp.odi Santa Maria in Portico in Cam- patelli; ina a quella eziandio delia parte citeriore della tribuna della Baiili- ca di Santa Mxm Maggiore, che veggiamo riccamente ornata con fuo di- feguo : e fu anche con invenzione e modello di lui fatto il Sepolcro di Clemente
|
||||
490 Tecwn. V\ della Pan. I delSet. V. dal i640. al 16$o.
Clemente IX. per entro la ftefla Chiefa, fopra il quale fi vede la ftacua del
Pontefice fedente, opera di Domenico Guidi; e nelle parti laterali la fi- gura della Carità, fcolpita da Ercole Ferrata: e quella del la Fede da Cofi- mo Fancelli. Parto dell'erudito ingegno del noftro Carlo fu il bel imrno Tempio, eretto per lo Principe Borghefe, in Monte Pomo fuo cartello, po- co lontano da Roma; nel qua! luogo pure nel Palazzo dello fteflo Princi- pe, fu architetto del nuovo appartamento terreno, che nula si bello, cne Sifubito ne corfe la fama, che è nota al mondo. Moltiffime poi lono ita- te le fabbriche di Chiefe , Cappelle , Altari ed altre, eretteli da ui, che troppo lunga cofa farebbe il defcriverle; ma fra quante mai rifplendono per eccellenza di dileguo, fu quella dell'Aitar maggiore nella c.hieta di Gesù e Maria al Corto, de' Padri Eremitani Riformati di Sant Agoltino, fatta fare da Monfignor Boiognetti, con difegno di Carlo Milaneie, nella quale, per quello folo, che importò lo sborfo del danaro effettivo, giunte la fpefa alla fomma di più di quarantamila feudi. Ha in oltre egli medefr- mo abbellita tutta quella Chiefa con depofiti ed altri nobili ornamenti, e dato belliflìmo compimento alla facciata. Non è fiata dunque maraviglia, che il Rainaldi, il quale per tante e così belle opere elpofte al pubblico, fi è fatto celebre, folle impiegato molto ne' fervigj di Carlo Emanuel Duca di Savoia: ed in oltre avelie in forte agli anni addietro, di concorrere fra primi profeflbri del noftro fecolo, dico del Cavaliere Bernino e di Pietro da Cortona, in fare anch' egli un dìfegno per lo Palazzo del Lovre, che poi dalla Maeftà del Re Criftianifiìmo, in fegno di gradimento, egli tolte con regia liberalità regalato del proprio Ritratto gioiellato, onore iolito difpenfarfi da quel Monarca folamente ad uomini di fublime virtù; erma- mente non cagiona maraviglia il fapere, che egli al prefente fi trova in pofleflò dell' onore di Cavaliere de' Santi Maurizio e Lazzaro, contento- eli dall'Altezza Sereniffima dello fteflb Carlo Ducaci Savoja, per mezzo del Cardinal Maurizio, per guiderdone delle fervitu predategli nel tempo, eh'e'fu alia Corte di Roma. .. , .„ r
Molte in fomma fono le prerogative , che oltre a quella dell arte tua,
adornano P animo di quello artefice, fra le quali rifiede in grado molto eminente la bontà ed integrità de' coftumi, accompagnata da un tratto cortefe e gentiliflimo, e molto inclinato all' opere di pietà; in teftimomo di che mi batterà il dire, che egli delle preziofe gioje , che oravano il ritratto donatogli, come fopra accennammo, dalla Maefta del Redi tran- cia, con altre molte aggiuntevi a proprio colto, egli ne ha ordinato un bellimmo Oftenforio del Santiffimo Sacramento, per l'infigne Contrater- nira delle Stimate, da eiTo, come uno de'Fratelli, frequentata. Si diletta più che ordinariamente della mufica: e per folo fuo divertimento ha to- nato per eccellenza l'Arpe doppia , e la Lira. E tanto più rifplendono in quello foggetto tali qualità, quanto che egli, lontano pero da ogni olten- tazione, non lafcia di (ottenere il pofto dovuto alla nafeita, ali arte, al- l' ornamento di Cavaliere, ed alla copia delle facoltà, che egli poihede, tifando carrozza, fervitù ed ogni altro di quei trattamenti di tua perio- na, che fervir pollano al comodo ed ali' onorevolezza di un Gentiluomo. 9 r Molto |
||||
CAV. CARLO KA1NALDL 491
Molto più ancora diremmo in fua lode, fé '1 timore di non far cofaf
che alla modeftia di lui, che ancor ^vive, potette efler meno, che grata, non ci riteneffcj perciò ci ballerà il detto fin qui. |
||||||
CARLO DOLCI
i
PITTORE FIORENTINO
Difeepolo dì Jacopo Vignali, nato 1616. $fc 1686.
Ofui femprefolitodidire,che debba l'uomo inqualfifia medie-
re a cui s'appigli, applicare ogni fuo ftudio per farli prima di- ligente e poi pratico: e ciò perchè io credetti, che la prati- ca fofTe figliuola della diligenza ; non ebbi però mai per lode- vole quella diligenza, che mantenendoli tuttavia in fé med#fi- ma, non mai dà fuori il bel parto della pratica: e pare a me, che tale mio fentimento abbia luogo, quanto in ogni altra cofa, nella bell'arte della Pittura. Mi conferma in quefta opinione il fapere, che Apelle, miracolo di queir arte, avendo veduto il Gialifo di Protogene , in cui aveva egli confumati fetre anni, ufcito quafi di fé fteflb, per lo ftupore di vedere opera così diligente, proruppe prima in parole di gran lode, e poi dine; Protogene in ogni cofa mi agguaglia, e forfè mi è fuperiore ; ma e* non fa mai tevar le mani dal fuo lavoro. Ma, dico io aderto, fé vale la dili- genza a condurre opere belle,* perchè tanto fi biafima l'impiegar gran tem- po in condurre opere diligentemente fatte ? lo per me non faprei fcio- glier quefta enimuia, fenza fare una diftinziene, qualunque ella fi fia per parere a'più faputi, o bene o male, adattata al vero; ed è quefta. Io confiderò una certa fortadi diligenza, la quale io chiamo diligenza pra- tica, ovvero pratica paziente : e quefta è propria degli uomini, anche di prima claffe in ogni meftiere: ed un'altra, che a me pare, che meriti il nome di diligenza inefperta, che altro in effetto non vuol dire, fecondo me, che una vera dappocaggine, !a quale, per mio avvifo, ha fua radice nell' ignoranza, e quefta è propria de' principianti, e di coloro, che poco da natura e dal genio ajutati, non mai ceffono nelle loro arti di efler tali quali furono a principio, La prima a me pare, che debba chiamarfi dili- genza pratìcn, o pratica paziente, o che toltole l'uno e l'altro di quelli nomi, quello folo debba attribuitele di vera pazienza, nel tirare a perfezio* ne intera e con ottimo gufto quelle cole, che tal pazienza ricercano, a di- finizione di molte, le quali, con più preftezza e meno fatica, polTonp a lo- devol fine portarli. L' unic© artefice Michelagoolo , pare, che apertamen- te fi dichiarala di effer di un fimil parere, mentre lodava a gran-fegna Donatello
|
||||||
49^ Decenn. V.dellaPart.1.delSec.V. dallato. 0/1650.
Donatello, Scultore eccellentiffimo, notandolo {blamente di quefto, che
egli non ayefle pazienza in ripulire le opere fue, di forte che riufcendo mirabili a villa lontana, d' appreffo perdevano di reputazione. Conofce- va egli molto bene» che altra pazienza deve avere l'artefice, anche pra- tichiflimo, ogni qualvolta ei vogliao dipignere o fcolpire cofe grandi, che debbon vederli da lontano: ed altra ancora, chi con mirabile artifizio in- tenda rapprefentare le cofe più minute, per quei che elle fono o moftra* no di efiere pofte, fotto l'occhio noftro, non dico il tutto di una tefta, di un panno, di una corona reale e limili, che con pochi e maeftrevoli colpì, bene fpeflb i grandi artefici a villa lontana fanno parer vere, ma ogni minima ruga, ogni voltar di capello, e le più minute legature delle gemme, con dare a ciafcuna il fuo colore ed il fuo rilievo tanto artifizio- Io , che la mano ftelfa 'del riguardante debba all' occhio fervire per testi- monio veridico, che elle fiano dipinte e non vere, affinchè egli non rimanga ingannato. E fé alcuno mi dirà, che quella per vermi modo non può chia- marli pratica; io gli rifpondo, fenza timor d'ingannarmi, effer quefta in genere d'imitazione una pratica, non folo granduli ma , ma fmgulare ; e can- to fingulare, che pochi uomini ha avuto il mondo fino a quelli tempi» a'quali fia ballato l'animo di farli pratichi in condurre le opere ad una cosi efquifita perfezione. E goffo turno il penderò di coloro, a cui non par poffibile, che ne'lavori, che per loro propria natura ricercano gran tem- po a condurli, non poffa aver luogo il belliffimo attributo della pratica. Al parere di coftoro , potrebbe uno ignorantiffimo tagliapietre , riquadra- re e pulire in un fubito un bel piccolo diamante, purché egli foffe prati- co e fpedito in dirozzare un mafie; né meno, credo io, vorrebber quelli tali, che fi chiamafle pratico l'Anatomifta, mentre egli con eftrema dili- genza, e appoco appoco va feparando le tuniche più fottili dell* occhio ; ma folamente quando in un fol colpo e' divide o gambe o braccia di'un corpo. Or per quello, che alla pittura appartiene, io non dubito di af- fermare, che quando fi trova chi ad una eftrema imitazione, come io di* ceva, operando con gran pazienza, abbia faputo congiugnere un variar di tinte, una frefchezza di colorito, un buon rilievo, una morbidezza nel tutto, ed in ciafcheduna parte, con altre belle quaiitadi, che in una preziofa pittu- ra fi richieggono, e fempre fimile a fé fteflb, non in una, ma in ciafcheduna dell' opere fue fi porta dire elfer' egli arrivato a farfi pratico di una delle più difficili maefirìe, che in quello genere ritrovar fi polla, pratico, dico, anzi pratichiffimo, in quel genere di pratica, eh'io chiamo paziente, anzilapa- zienza e la pratica fteiTa fi avrà tutto ciò, che fi poffa defiderare. Tale appunto, pare a me, di poter chiamare il noftro Carlo Dolci, il quale eflendofi, come vedremo fino da'fuoi primi ttudj, fatto conofeere maravigliofoin fimile pa- zientifiìma pratica di operare in pittura; ha dipoi fatto vedere a tutta Italia efuori,opere rariflìme del fuo pennello. Sappiali adunque, come nel prin- cipio del prefentefecolo vifTe in Firenze un molto onorato uomo, farro di profetinone, chiamato Andrea Dolci, congiunto in matrimonio con Agne- fa, figliuola di Piero, e forella di Bartolommeo Marinari, tutti e tre pit- tori, tanto T uno, cheT altro de' due maritati; e per bontà di collunii, e per
|
||||
CARLO DOLCI. 493
e per abilità nelle cofe attenenti al proprio flato, condizione e meftiero,,
diedero tal faggio di fé in quella noftra città » che non poco amore fi gua- dagnarono apprettò a molti cittadini, di che io Hello porlo darmi per te- fhmonio di certa faenza. Non fu gran fatto dunque, che di tale matri- monio, oltre ad altri quattro figliuoli fra maichi e femmine, che riufci- rono devote ed efemplari perfone, nafceffe il noftro Cado, il quale, pri- ma dal cielo lavorato a difegno di un uomo, che doverle efler pieno di ciiftiana pietà: poi allevato e nutrito in grembo alla devozione e all'amore di virtù, dopo un corfo di vita di fettanta e più anni, ci abbia lafciato in dubbio di quello, in che eglifia (lato più eccellente, o nell'arte della pit- tura, nella quale, fecondo la maniera, che ei fi eleffe, fu fingolariflimo, o in quella del ben vivere. Fu il natale di Carlo nel 1616. in giorno di Giovedì 25. di Maggio, dedicato alla memoria di San Zanobi e di Santa Maria Maddalena de' Pazzi, e full' ora appunto del mezzo dì. Giunto, che ei fu all'età di quattro anni, reftò fenza padre, e conseguentemente obbligato con fua fratellanza a vìvere in idato di molta neceliìtài perchè de'foli e poveri aflegnamenti, che potea loro procacciare4 l'indudria, per altro molto accurata e follecita, di Agneia loro madre, co' quali patendo e fofFrendo, fenza puntofcapitare^della natia onoievolezza e civiltà, in una tanta pace fi mantenne per gran tempo quella povera famigliuola. E vaglia il vero, che quella è una, da mille legni rieonofciuta ufanza della Divina Provvidenza, poco confacevole colla vanità degli umani di fcorfi, cioè a dire, il toglier bene fpeiìo nell'età più tenera, ed aliai per tempo, a colo- ro, che ella elelle per fuoi, i paterni foccorfi, e con effi per confeguen- te ogni più defiderabile comodità, affine, credo io, di far loro perdere con quede, una certa immaginata ficurezza, in cui fermamente affidandoli, né mai perciò agli ajuti del cielo ricorrendo, de'quali non par loro di aver punto bifogno, iògliono, appena nati, darfi in predai mal configliati fan- ciulli, ad ogni vizio più detettabile. Crefceva il giovanetto Carlo in età, devozione ed obbedienza alia madre, sì grande, che non è pombìle a rac- contarli,- e non contento di viver bene da fé dello, faceva buoni gli altri fanciulli, co'quali avea famigliarità: e nell'andar con loro a fpaffo, vole- va, che fèco recitaffbro il Rotarlo ed altre devozioni, che egli camminan- do era folito di recitare . Giunto all'età di nove anni, e dando fegni di ge- nio alla pittura, alla quale aveva attefo, non pure il fuo nonno paterno, ma eziandio il fuo maggior fratello: poi in affai giovenile età, fu dalla madre raccomandato alla cura di Jacopo Vignali, {tato difcepolodi Matteo Roflèlli, uomo, che per avere in quel tempo date grandi fperanze di fé, per una affai buona maniera, eh' e' modrava di volere avere nell* arte fua , e per un certo fuo molto aggradevole converfare, aggiunto alla civiltà e bontà di codumi, fi era procacciata grande apertura fra' noftri cittadini, che pe- rò era la fua danza (dico quella della, che già fu di Andrea del Sarto, e che ne' nodri teaipi ha iervito a Baldaflarre Volterrano, poda a principio della via della Crocetta) molto frequentata; onde il nodro Carlo, che già fi faceva conofeere per un fanciullo tutto bontà, quieto e mededo, per modo, che e' non pareva, che fi arrifchiade.a profìerir verbo, e che nella diligenza
|
||||
494 Deccnn. V. della Pórt. I delSec. V. dal 1640. al 1650.
diligenza del Tuo difegnare, appariva un vivo ritratto di fé dettò, ebbe non
piccolo campo di farli anche ammirare; e perchè in quella cofa della pit- tura , come in ogni altra bella facoltà» chi molto applica, pretto intende? e chi molto fa, pretto fi fa; appena pattarono quattr'anni, ch'egli già dì- pigneva, e tanto bene, e con tal diligenza, che già piacevano le opere fue, e non mancava chi le proccurafie, quando non mai per altro, perchè elle erano cofe fue, cioè miracoli della mano di un piccolo fanciullo. Era I' anno Santo i6z§, e dell*età di Carlo l'undecimo, quando egli fi era potto a dipignere per la prima volta una tetta di Gesù fanciullo; e poi un'altra dello ttefìb coronato di fpine; ed un San Giovannino, figura intera: dopo il quale fopra carta medicata f ritratte A gnefa fua madre, tan- to al, vivo e di sì buona maniera, che la portò a vedere nella fìanza del maeftro, ove fra altri gentiluomini lì tratteneva bene fpetto Piero de'Me- dÌci,amicittìmo dell'arte,e che operava in pittura; onde gli fece venir voglia difarfifare da Carlino, che così per vezzi era da tutti chiamato, il proprio ritratto: e quello altresì di Antonio Landini, mufico celebre, e fuo ami- cilìimo. Quelli ritratti, inlieme col pittore fletto, furono da Piero de'Me- dici fatti vedere alla gloriofa memoria del Duca di Grufa , che allora fi trovava nel Palazzo Sereniffimo, e he il tutto oflervò con gullo e con maravi- glia infieme: poi con quella liberalità e bontà, che fu fua folita, li tratte di tafea tre belle doble, e le donò al fanciullo: e non contento di quello, lo condufle dal Serenittìmo Granduca, che volle Cubito vederlo abbozzare due tette, e lo rimandò con un regalo di dieci piaftre nuove, A cagione dunque di così fatte cofe crefeeva ogni dì più a Carlino il cuore, ed al pari di quello, la diligenza e l'applicazione nell'operare: edomai era venuto in tanto cre- dito, che incominciava ad aver careftia di tempo per foddisfare alle con- tinue richiefte. Per Fra Inolfo de' Bardi, nobil Cavaliere Fiorentino, ebbe a fare il ritratto quanto il naturale fino al ginocchio, in abito da caccia » in campo d'aria, e quello di Giovanni de' Bardi fuo nipote. Ritratte an- cora Raffaello Ximenes, Gentiluomo, che pure appretto al Vignali, per proprio divertimento operò in pittura. Fece poi alcuni quadri di frutte e fiori al nacurale, in uno de' quali, fatto a porta pel Canonico Carpanti fuo Confeflbre, figurò una tetta di morto, col motto Fìos agri; ma etten- do poi a Carlino venuto il cafo di maritare una forella, volle il Carpanti, eh'e'lì ripigliarle il fuo quadro, e lo donaflè alla gloriofa memoria del Se- renittìmo Principe Don Lorenzo: ed intanto elponefl'e le fue neceflìtà, ficcome fece : e ne riportò foccorfi eguali alla fperanza; ma non pure da lui, ma dal già nominato Duca di Ghifa, e da tutti gli Principi della Sereniflima Ca£a. Defiderandoin quel tempo il Serenifs. Principe Leopoldo,poi Cardi- nale , alcuna opera di fua mano; Carlino, a cui era noto l'ottimo fuo gullo ed amore all'arte, fi pofe con grande ttudioa condurre in un quadretto l'Ado- razione de' Magi : ed interrogato della mercede , che d doveva all' opera fua, venticinque feudi e non più ne dimandò; ma alla fua modeftia nip- pli la diferetezza di quello Signore , facendogliele , con dimottrazione di gradimento, contare fino a quaranta. Da quello Audio fece altro qua- dro in tela, alto alquanto più di due braccia , per Tommafo Generotti, che gliele
|
|||
C ARIO DOLCI, 497
che gliele diede feflanta: e dopo la morte di quefto e del fratello, fu il
quadro da Girolamo Gerini, poi Senatore Fiorentino, comprato per du-, gent'oteanta feudi, ficcome da Giovambatifta Galli noftro Gentiluomo» furono per centoventi feudi comprati quattro ottangoli co1 quattro Evan- gelifti, fatti da Carlo ne'primi tempi per un fuoConfefibre, per non più di cinque feudi l'uno; ma poi Carlo meflavi di nuovo la mano, gli riduffe in iftato di affai maggior bellezza . Avea il Dolci fin da fanciullo tolta a frequentare la Compagnia di San
Benedetto, nella quale crefeendo ogni dì più nella devozione, aveva fatto un molto fermo proponimento di non mai in vita fua voler altro dipi- gnere che Sacre Immagini, o Sacre iftorie, talmente rap presentate, che poteflero partorir frutti di Criftiana pietà in chi le mirava; onde io non punto mi maraviglio, che in quello aveffero i fuoi pennelli un particola?: dono, che ben fi feorge in tutte le fue pitture, a diftinzione di quelle di altri, anche celebri artefici. Accettò egli però talvolta, cosi volendo chi guidava 1' anima fua, di dipignere cole morali o indifferenti, cioè a dire qualche Virtùo Arte, le quali però figurava tanto modeftamente acconce, che era cola Angolare a vederfi. Usò tempre rettificare fua intenzione in ogni opera, ch'e'fi metteva a fare, notando dietro al quadro il fuo intero fentimento col giorno, nel quale le dava principio, e col nome di quel Santo, di cui in tal dì fi celebrava la memoria: e nella fettimana Santa non volle mai dipignere fé non cofe appartenenti alla Paffune del Signore : ed io ho voluto dare quella notizia, che mi pare, che quanto altra cofa mai ci rapprefenti al vivo la religiofiti di quello uomo. Venendo ora all' altre lue opere, dico, che egli fece per Gio. Francefco Grazzini, ricco Genti- luomo, e molto amatore di quell'arte, una Madonna conGesìi e San Gio- vanni, fopra legno, di figura tonda, della quale opera gridò quel fuo tempo , ed egli ne acquiftò tanto credito, che dove per avanti fi defidera- vano le opere fue da molti, poi n' era richiedo da tanti, che ornai gli mancava il tempo per foddisfare alla minima parte. Ne io voglio lafciare di dire, come coll'occafione della pratica , che egli aveva in mia cafa, ove fi portava ogni dì per darmi i primi precetti del dilegno, volle dai volto di Maria Maddalena mia forella , allora in età di dodici anni, ricavar l'ef- figie della detta Vergine. Aveva egli condotta quefta bella pittura, quan- do eflèndoiì nella fcuola del Vignali incominciati a moltiplicare in gran numero i giovani, che tutti ornai colorivano, onde veniva occupata da, molti leggìi, a' quali aggiunte le molte tele per tavole, che allo fieno Vignali erano date a fare, non poteva più Carlino ( a' cui diligemifikni coloriti era neceflario luogo e lume libero) comodamente adattarvi!} ; onde egli prefe espediente, con grazia del maetlro, di ritirarfi .in cafa propria, contigua alla Compagnia de' Barbieri, ove poi è (lato fino alla morte. Quivi poi dipinfe per Piero di Amerigo Strozzi, con non più ve duta diligenza, il bel quadro del San Paolo primo Eremita, vellito di una velie tefluca di palaia, condotta con tanto amore e con tal fimiglianza dei vero, che fu cofa di maraviglia. Per Agnolo di Antonio Teri, nobil cit- tadino di noflra città, uomo di molta bontà, colorì due quadri di mezze li ' figure,
|
||||
498 *Decetm.ViMaPari.lddSec: V.dali640.al16$o.
figure, cioè un San Girolamo, in atto di feri vere: ed una Santa Mark
Maddalena Penitente» veltita dicìlizio, in atto di piagnete ì fuoi peccati orando: e quelli quadri» dopò la morte del Teri, pervennero in mano di Pier Francefco Zmanli delia città di Venezia, e ne fono appreflo di noi le copie* Colorì ancora una Immagine di Crifto, in atto di benedire il pane; ed un San Filippo Neri, tetta folat ed in un quadro di altezza di braccio e mezzo, San Francefco e San Giorgio, più che mezze figure, ed incido la Vergine con Gtsù, le quali inlieme con altre, di che più avanti faremo menzione, fono in noftro potere. Per Valentino Farinola di Coriica, in quei tempi Auditore di quefta Ruota Fiorentina» dipinfe una femmina, tetta con bufto, con bilance e fpada in mano, figurata per la Giuftizia: ed ai Marchete Bartolommeo Cor fini altri quadri di limile grandézza, ed altri ovati: ciò fono Santa Maria Maddalena, in atto di leg* gè re ,- le figure della Speranza, della Pazienza, della Poefia e delia Pittura. Era 1* anno 1648. e dell' età di Carlo il trentaduefimo , quando offendo già nota a tutti i profeffòri l'eccellenza del fuo operare, fu egli con grande applàufo aferitto al nùmero degli Accademici del Difegno.* ed avendo {entità la lodevole ufanza di farri da ogni novizio alcuna opera di faa mano, o ritratto di antico pittore r o altra qualfifofie; e quella do- nare alla medefima, fubito gli cadde in mente un penhero di fare il ritrat- to del Beato Giovanni Angelico da Fielble dell' Ordine de* Predicatori : e fi ftava con cale ferma deliberazione, quando difeioko il congreffo , e partitili gran parte degli Accademici, reftaiono folamente il CavalierRim- botti Provveditore, il Vignali »• con Matteo Roffelli fuo maeftro, e 4 no- ftro Carlo' e fi ftavano fra di loro ragionando fopra i ritratti de* Pittori, che adornavano quella ftanza: e parve veramente fpeciale provvidenza del cielo ; perchè avendo, fenzaetTerne punto follecitatr r fatta reflefnone, che fra tanti ritratti di pittori antichi, quello foAo mancava del Beato Angelico» nulla fapendo della già fatta deliberazione di Carlo, convennero tutti e tre in Un parere» che egli folamente e non altri doverle fupplire a quella man- canza: e fattane con lui parola, lo riempierono di allegrezza, come egli medefìmo ne lafciò fcritto di fua mano, come quegli, a cui parve il uio defiderio approvato da quello di perfone, in quel luogo venerabili, e con- feguentemente Conforme al Divino volere, per gloria maggiore di quel Santo Religiofo. Fece adunque Carlino» con gran diligenza * il ritratto» avendone a quello effetto fatta venir di Roma l'effigie in difegno, tate quale fi potè ricavare dall'antico balTorilievo» che nella Minerva» preffo al fuo fé pelerò tuttavia fi conferva. Tornandoora all'opere Tue "f aveva egli più volte oflervata con gran girilo una ftampa,intaglrata da Cornelio Gallo» di una nobile invenzione del Commendatore Fra Lodovico Cigoli, cioè Cntlo Signor noftro alla menfadel Farifeo, e la Pentita Maddalena, in atto di ugnere i fanti piedi, dallo fteflo Cigoli fiata merla in opera pel celebre Girolamo Mercuriale da Fo*'lì > Lettor primario nello Studio Pifano; « fra il parere a Catlo, fiecome è belUifirtia ella invenzione, e fra 1* efiere egli di mente affai lontana da ogni alterigia, anzi umiliilìmodi cuore, volle di quella valerli, per farne un quadro di figure ben grandi. Lo fece dunque, ftudiando
|
||||
,r "CARLO DOLCI. 499
fhidiando dal naturale ogni cofa» fenza panini dal concetto del Cigolìi
e riulcì opera di tanto grido» che non andò molto, che al Dottore Anto* nio Lorenzi Tuo medico, che ne fu compratore per prezzo di centofeffan- ca feudi » dal Marchefe Filippo Nìccolini ne furono offerti fino a mille dugento ; ma, comecché V uomo col lungo poffedere di alcuna cofa, che mentre non fu fua, molto le piacque, facilmente fé ne venga ad annoda- re, dando luogo in fé fteffo a defiderj nuovi; il Lorenzi, dopo molti anni pentitoli di aver recufato il gran partito offertogli dal Marchefe, fece of- ferire il quadro a luì, e mentre egli afpettava la medelima offerta, ebbe per rifpofta, aver quel Cavaliere avuto penfiero in que' tempi d'impiegar quel danaro in quell'opera, per defiderio, che egli aveva di godertela per molti anni j ma che effendo quegli già pattati, ed effo venuto in vecchiezza » già era ceffata in lui ogni cagione di più defiderarla: proccuraffe perciò il Dottore di farne altro contratto, il che allora non riufcì; lì dice però, mentre io quelle cofe ferivo, che dagli eredi del Lorenzi fi fìa in affai ftretto trattato di vendere il bel quadro per mille feudi, per fervizio delia Maeftà dell' Imperatore Leopoldo, felicemente Regnante. Avevano le Monache di Santa Terefa della città di Vienna , per mezzo de' Padri Car- melitani Scalzi di San Paolo di Firenze, ottenuto, che fi pbteffe fare una copia accuratiffima dal vero originale della Santiflìma Nunziata di detta città e della ffeffa grandezza appunto; e che di fare effa copia foffe dato ordine al Dolci. Polliamo ora dire, che egli, che tfera devotiffimo, foffe invi- tato al fuo giuoco. Vi pofe la mano, e dopo averne fatti più dilegni con eftrema diligenza, uno de'quali è appreffo di noi, e ricavatone il Sacro volto nel fuo quadro, e quello altresì dell'Angelo Annunziarne, non pri- ma , che dopo otto anni in circa, la lafeiò finita. In quella ftupenda pit- tura li ammirava fra le altre cofe, la gran corona di oro fodo, contenente in belle forme d'incaftrature,gran numero di gioje di eccedente grandezza eprezzo, eli due ricchiflimigiojelli^che adornano la finiftra fpalla, ed ilcafto ed amorofo petto della gran Madre di Mifericordie : le quali colè erano imi- tate con modo sì ftupendo, che per molto che fi toccaffe e ritoccaffe la tela, per afficurarfi che elle foflfer dipinte, pareva tuttavia, che Tocchi© ne rima- neffe in dubbio; ma forzato finalmente ad approvare il giudizio della ma- no, vergognofo dei proprioinganno, abbandonando il guardare, fi gettava aglietti della maraviglia e dello ftupore. Avea Carlo , come dicemmo, già finita quella opera, quando comparvero in Firenze alcuni Principi Poi- lacchi, i quali dopo aver veduto il più bello della città, ed in particolare la Rea! Cappella di San Lorenzo, coli' occafione della vicinanza della cafa di Carlino , furono condotti alla fua danza? ed avendo dato d' occhio a quella nobili filma opera, forte fé ne invaghirono. Fecero poi gran diligen- za, per venire in cognizione di quanto era (lato trattato e dalle Monache di Santa Terefa e da' padri Scalzi, e dello fiato prefente delle cole : il che ritrovato, tanto fi adoperarono per mezzo de'noftri Gentiluomini, e col- F une e cogli altri, che la pittura non fu più delle Monache di Vienna, ma di loro medefimi, e per lo folo prezzo di centofefianta feudi, ordina- riffnno in quel tempo fra quegli, cheeran foliti darli agli altrifuoi quadri. I i 2 Dalla
|
||||
I
|
||||
500 Decenti. V. dèlia Pàrt. L delSec. V. dal 1640. al 16 50.
Dalla flerTa fua pittura ne ricavò un* altra di mezzana grandezza, ptl Mar-
chete Scipione del Senacor Piero Capponi, la quale, dopo fua morte, per* venne in mano del Sereniffimo Granduca Cofimo 111, che gli diede luogo in fua camera. ■;•;: !■.. |n quel tempo ifteflò, che il noftro Carlo conduceva opere grandi
quanto il naturale, volle anche efercitare il fuo bei genio in dipignere piccole figure di braccio, e minori ancora, nelle quali egli ebbe una ma- niera ilngolare; concioflìacofachè la gran diligenza, la frefchezza e va- ghezza del colotito, e'1 finire maravigliofo, nfplende in elle tanto più» quanto che la picciolezza loro obbligò la mano a più efatta otTèrvazione, e a tocco più minuto. Di quelle ne condurle moltiffime in rame e in te* la , che gli furon pagate gran danari : e fra elle un Grillo orante nell' Or- to, chefpira gran devozione, l'ebbe Francefco Quaratefì, n bile Fioren- tino, ed oggi è appretìb i fuoi eredi. Una iìorietta del Martirio di Santo Andrea Apoftolo ebbe Paolo del Sera, poi Senatore Fiorentino, che fé la portò a Venezia ; e fu una delle prime cole, che in quella citta furono ve- dute di fua mano , e gli diede cola sì gran credito, che da 1\ in poi appena Vi fu caia di Nobile, oGalleria, per entro la quale non fi folle voluto dar luogo a qualche opera di fua mano , e ne procacciavano ad ogni gran prezzo, valendoli bene fpetìb degli uficj del med^fimo Paolo-del Sera. Un'altra limile iftoria condurle pei Marchete Carlo Gerinii ed una ezian- dio per Carlo Corbinelli, pofieduta oggi da Andrea del RotTo, Gentiluo- mo, che per Io amore, che egli ha portato fempre alla pittura, è (lato al- tresì da' profefibri di primo grido amato e riverito molto ; e tutte e tre l'ilìorie tono della (letta invenzione, benché di grandezza diverfe: e nella per fona di un tòlda to armato ritraile al vivo l'altra volta nominato Raf- faello Ximenes. Lo tleflo Andrea del Rollo ha pure di fua mano un qua- dretta di una Vergine, che va in Egitto, fedente in graziofa maniera, col fanciullo Gesù nelle braccia, iopra un giumento; ed un'altra limile iìo- rietta, ma di diverta componimento, ebbe da Carlo, la quale poi mandò in Inghilterra al Lonte di Xeter. li Cavaliere Aleflandro dei Cavalier Fi- li ppo Valori, di cui ci è occorlb far più volte menzione ne' nollri fcritti» |ia di fua roano un quadretto, ove è rapprèfentato l'Angelo Cuftode, in atto di additare la via del Lieio all'Anima criiliana, figuratavi in una gra- ziofa f aiciullina in bianca vede. Altre ftoriette e Sacre Immagini di piccola proporzione ha fatto Carlo, che lunga cola farebbe il deferivere. Dipinte in due ovati due tetle quanto il naturale, dico Sant' Antonino Arcivefeo- vodi Firenze, Mitrato e in Piviale, nella quale figura, oltre alla belliifima teda, che par viva, fi ravvifa per bottone del Piviale un maravigliofo giojello di perle e gemme, che non cede punto in bellezza agli altri, di che fopra parlammo: 1' altra cella nipprefenta un San Filippo Neri, colo- rito di gran forza. L'uno e l'altro quadro, infieme con un San Giovane nino, mezza figura, ed una di Santa Lucia riguardante il cielo, pofnede pure quegli, che quelle cofe fcrive Ma bella oltre ogni credere, e lenza alcun dubbio, delie più degne opere, che ufcilì'ero dal pennello del Dolci, è una mezza figura di grandezza quanto il naturale, rapprelentante la Pace, che egli
|
||||
V V CARLO DOLCI* 501
che egli al medefimo dipinfe, ritratto al vivo di Caterina delli Scolari fii&
Conforte. Softiene ella con ambe le mani una ftrifcia di carta, per entro la quale ù leggono le feguenti parole : Confregh arcum & fcutum, gìadium & bellum : ed in oltre ha nella mano delira un piccolo ramicello di ulivo. In quella figura fi fcorge una certa frefchezza di tinte, con un modo di finire più maeftrevole del fuo (olito; tantoché coli' affomigliarfi, che ella fa alla più fpedita maniera degli altri ottimi coloritori, non lafcia di farli conofcereper di fua mano, e di avere in fé la diligenza, in che egli fa Angolare . Può anche aver luogo fra le pitture fue più belle un Santo An- drea Apoftolo. in atto di abbracciar la croce, fatto pel Marchefe Mattias Maria Bartolommei, virtuofiffimo Cavaliere, che lo conferva come carina magioja, infieme con un*ottangolo, rapprefentatovi, in più che mezze fi- gure , la Carità, belliflima donna, in atto di federe, allattando un tenero bambino, che già fatto preda del fonno, graziofamente le pende dalfeno? mentre ella in bella attitudine foftenendo colla delira mano un cuore ae- cefo di fiamme, quali in atto di offerta dei medefimo, fiffa gli occbj nel cielo. Poffiede ancora di fua mano Andrea del Rodo foprannommato, in figure maggiori di braccio, la ftoria di Agar e d'Ifmaele. Venuto P anno 1650. feguì la morte di Matteo Roflelli. Quelli, nel
tempo di fua malattia, come affezionatiflìmo, che egli era alla Compa- gnia di San Benedetto, in occafione di effer vifitato da alcuni de* Fratelli più provetti, avea detto efler bene, che dovendoli fare il viaggio a Roma per fanno Santo, fi dipignefie un nobile Stendardo coli* immagine dei San- to, e che di tal lavoro fi defle P incumbenza a Carlino : ed eflendo piaciu- to il configlio, fubito gli fu data efecuzione. Dipinfe egli San Benedetto fopra una nuvoletta in campo azzurro : e non ifdegnò la folita moderna di Carlo, di copiare per quella tutta la figura per appunto dello fiupendo quadro, che fi conferva nella detta Compagnia di mano di Criltofano Al- lori, e Giovanni Nani doratore con fuoi compagni, adornarono 1 drappel- loni. Anche per la Compagnia di San Filippo Benizj, di propria inven- zione, dipinfe uno ftcndardo coli' immagi ne del Santo, opera, che a que- gli uomini fu sì gradita, che toltala all'ufo di ftendardo, la riduflero in for- ma di un bel quadro: ed avendolo nobilmente ornato, gli diedero luogo fopra alla porta dello fpogliatojo. Fu poi emetta invenzione intagliata, e vedefi andare per le (lampe. Circa a quefti tempi, per la Terra di Monte Varchi, colorì una tavola di un San Domenico. Al Marchefe Carlo Ce- rini dipinfe una bella Vergine con un giglio in mano, col fanciullo Ge- sù, e vi è una paniera di fiori al naturale. Un' altra fimile ne fece per MonfignoreAlbizzi: una pel Duca Saiviati; e una per altra perlona, ncche di queflo bellifilmo quadro fi veggono, per quanto ha venuto a mia cogni- zione , fino a quattro originali di fua roano. ■ .* - • '■'; Era l'anno 16**4. quando egli in ragionevoli circoftanze,fuconfigliato
ad accafarfi. Stabilì fuo matrimonio con Terefa di Giovanni Bucherelli r e fu allora affai graziofa cofa il vedere il noftro pittore far le parti di Spofo, dico il vederlo con un' arcimodefta gravità, lindamente addobbato nella perfona, allegro e giubbilante sì, ma tutto andarfene in fentimenti e m |
||||
502 Decmn. K della Pari. I élSet* V. dal1640. al 1550.
parole di devozione e di fpìrko; e cibafti folo il dire» die venuta Ja nrafh
fina, che dovea dar l'anello alla Spofa * fi erano alleftite tutte, le cofe » adunati nel desinato luogo i parenti e la Spola ftefia, ficchè altro non mancava, fé non lo Spola, che pure in gg£ congiuntura poffiamQ dire » eke fiaancaffe qual cofa. Si cerca e fi ricerca Carlina ed alla Compagnia ed alla cafa, e per diverfe chiefe, e Carlino non fi trova; e finalmente offenda viciniffima 1' ora dei defìnare , chi con poca fperanza di più trovarlo, il cercava s nella Chieffa della Santiflìma Nunziata Io ritrovò nella Cappella del CrocifiiTo de'morti, ben rincantucciato, in atto di orazione : e dopo aver fatta con effò qualche doglianza, eh' e' fi fofiefatto tanto afpettare» lo conduffe alla Spofa. Non molto dopo fuo «ecafamento, ebbe a fare per Dia- eintoGanueci, in una fuaCappella domenica, una piccola tavola; e con tale occafione, pregato dal medefimo, fi mefle per la prima volta, in età di quarantuno anno, a dipignere a frefeo in una cupoletta, h figura del Dio Padre, dello Spirico Santo, e di quattro Arcangeli, facendo condurr- re altri Angeletti ad Onorio Marinari fuo discepolo e cugino. Per inami- dare a Venezia fece fra l'altre cofe una Sant? Agata, mezza figura» una un* magine di San Giovanni Evangelifta divaria invenzione: una femmina in* ghirlandata di bianchi gigli, in cui volle rapprefentare la Sincerità; e fu folito di non riportare minore onorarlo di quadri di fimil fatta , che di cento de' noftri feudi Fiorentinr. Dugento però gliele furono dati pel Gesù, figurato in età di fei anni in circa» in atto di federe, fopra 1' ingreffo dell'orto, che fi ha ne i Sacri Cantici, e con una ghirlanda di belli (E nù fiori in mano, quafi invitando Inanima ad inghirlandarli di criftiane virtù: e quefta figura pure fu mandata a Venezia. Da quello ne ricavò un altro fiorile, che poi Iranno 167$. lo ebbe la Maeftà dell* Imperatrice Claudia Fèi ice, figliuola del Serenùììmo Arciduca Ferdinando Carlo, e della Se* reniffima Arciducheflà Anna de' Medici .* al qual quadro fu dato luogo nella propria camera dell'Imperatrice: ed a Carlo furono donati trecento feudi. Ne trafle anche altri efemplati Copra legno , che vennero in pò* tere degli amatori dell'arte. Dipinfe la bella figura quanto il naturale del San Giovanni Evangelifta^ in atto di vedere la mifteriofa vifione della Donna veftita di Sole, che conculca il Dragone; equeftoquadro ebbe per trecento feudi il Marchefe Pier Francefco Rinuecini. Ad Antonio Lo* renzi fuo medico, oltre a quanto dicemmo di fopra , dipinte un San Gi- rolamo, un Santo Luca Evangelica,, un* altro San Girolamo, inatto di batterli il petto col fafto, ed un San Benedetto, tutte mezze figure quan- to il naturale; ed un altro San Girolamo, limile al fopraddetto> mandò a Venezia . A Carlo di Raffaello Corfini colorì la beliiflima figura del Santo Antonio, colla tetta dì morto in mano, che oggi conferva fra altri quadri di celebri maeftri Antonio Corfini fuo figliuolo, Dottore dell'una e del- l' altra Legge. Mabelliuuno, quanto altri mai, fu il quadro del San Pie* tro, figura intera quanto il naturala, in atto di piagnere la fua colpa » fatto per Carlo Corbinelli, oggi in potere di Elifabetta, una delle fue fi- gliuole, che lo conferva come cofa rariffima. Per la Compagnia dello Scalzo, colori h figura del Padre Eterno, che è fopra V Aitar maggiore. Piacque
|
|||
CARLO DOLCI. £03
Piacque ih Firenze, al pari di ogni altra opera fua, V Erodiade più che
mezza figura quanto il naturale i còlla teila di San Giovambatifta, fatta pel Marcitele Rinucéini, colf accompagnature di altro quadro di David» col recito capo dei Gigante FHifteo. Dell'Erodiadi fece purè Ja feconda e poi là terza ; la feconda fu di Giovanni Finchio Rendente in Firenze per la Maeftà del Re d'Inghilterra, al quale «fio Refidente la donò, e gli fu dato luogo nella propria camera del Re. Allo Itefiò Finchio aveva fatto pure, per accompagnatura, il David còlla tefta del Gigante» ed una Santa Maria Maddalena, che egli diede in dono alla Regina. Gli fece di più il fuo ritratto: e quello altresì del Dottor Fava fuo confidentìfiimo Genti- luomo, che riuscirono così bt\\et che polliamo dire, fenza iperbole, che e* follerò la maraviglia de' fuoipennelli: e veduti m Inghilterra fecero à, che trovandoli qua di paflàggio più Cavalieri di quella nazione , vollero pòi effer ritratti di fua mano, f ra'quàtì di uno abbiamo notizia del nome, cioè il Signor Giovanni Eroghimi. De4 due ritratti fatti al Refidente, ebbe Carline» oltre alli ducaci cento domandati, un regalo dà venticinque do- ble di Spagna. Aveva egli colorito con gran diligenza in due tele di fi- gura ottangolare, pel Serenifiimo Cardinal Carlos un San Cario Borromeo e San Miccolada Tolentino, che poi vennero in mano del Serenifiimo Granduca Còfimo IH. .
Venuto poi l'arino 1670. per ordine dello itefio Serenifiimo* ebbe a
fare altri due limili quadri di San (Giovanni Evangelia, e di San Cafimirp R<s di Fellonia, un Crócifiuo con altre figure, per P inginocchiatojo di queir Altezza, la quale volle anche comperare il «bel quadro della Santiflì- ma Nunziata, rimaloneir eredità del defunto Marchete Scipione Capponi, Gli fece ancora d'ipignere un quadrò di Santa Cecilia» in atto di fonare l'organo, che fi dice, che egli donafle poi al Tefòriere del Redi PoIJonia. LaSèremfòma Granducheffa Vittoriani diede a fare Un quadro, poco mag- giore di braccio, in cui dipinte il Signóre Crocififlb, ed a pie della Croce fa Vergine e San Giovanni, ed Una Santa Vittoria, Si trattava matrimo- nio fra la Séreniffima Claudia Felice, figliuola di Ferdinando Carlo Arci- duca d'Auftria, e di Anna d*' Medici Principeffa di Tofcana, dall' Impe- radore Leopoldo, òggi regnante, quando fu chiedod' ìnfpruch un pitto- re di alta ri<ra, per farne il ritratto': e perchè Giufto Subtermans, pitto- re unico in°tale facoltà, e che più volte fi era portato in quelle pam a ritrarre Imperatori e Principi di loro Auguftiflìma Cafa, fi trovava ornai tanto avanzato negli anni, che per verun modo non fi poteiidi lui far capitale per sì lungo viaggio, fu eletto il Dolci. Egli al fonare di quevta inafpet- tata novità, come Umile , e per fua natura timido che egli era, per una parte temendo forte di fua abilità, e dall'altra atterrito dal lenti re di do- ver batter lunga via, uomo, che non mai aveva perdute di viltà le mura di Firenze, per non dir la cupola e '1 campanile, che li fcoprono affai da lontano, fu per incenerire, e fi ajutava colle negative ; onde fu neceua- rio pigliar con lui quella ftrada, che già fi fapea efler la/icuro per ottener quafò&flè cofa: cioè di far sì, che il Padre Fra Cefano Lanoni, nobile Fiorentino, Carmelitano Scalzo, Religiofo noto per bontà e dottrina, 1i 4 e luo
|
||||||
I
|
||||||
504 Decenti, V.déllaPart. L del Sei". V. dal 1640. al 1650.
e fuo antico confeflore, gliele comandafle. Lo fece egli» e Carlo ubbidì ;
e così raccomandato, come fé foffe flato unfemplicefanciuiHno, alla cu- ftodia di un buon fervitore della Cafa Serenifiima, in lettiga di Corte, ben provvido, fece Tua partenza* alla volta d'Infpruch il giorno de'5. d'Apri^ lev dedicato alla memoria di San Vincenzo'Ferrero, come egli medefimo notò; ed il Sabato Santo comparve in quella città. Subito fu introdotto all' Arciduchefta ed alla Spofa figliuola, le quali conofcendo bene il (og- getto, non prima 1* ebber con benigne dimoftranze accolto, che l'intro- duflèro in difcorfo di cole devote ; poi gli fecero afiegnar luogo e fervì- tù, ordinando, che folle trattato con modi adattati alla regia magnincei> za loro. Pallate le Felle della Pafqua, diede principio al primo ritratto della Sereniflìma Claudia Felice. Ho detto il primo ritrattor perchè ebbe poi a fare il fecondo in politura di verfa pel Sereniflìmo Granduca. Ritoc- cò poi difua mano per quelle Serenilììme più quadri d'immagini devote, fatte da valentuomini, le quali il tempo aveva mal conce. All'Abate Vi- viani, Gentiluomo della Serenifiima Arciduchefia Anna, alla cura del qua* le era Hata confegnata la di lui perfona, e col quale fece fempre tavola r colori una bella teda di un San Filippo Neri in fegnp di gratitudine j ma fu dal medefimo nobilmente ricompenfato . Dalle Serenilììme ricevè ol- tre a buona quantità di doble, gioje di gran valore; e finalmente con di- moftrazi©ni di gradimento e di itima il giorno delli 25. di A gotto lafcìato partire, fu a Firenze agli 8. dì Settembre» Natale di Maria Vergine, co* me egli pure notò. Il luo primo feendere dalla lettiga,, fu allaChiefa delia Santiflìma Nunziata ; ed il giorno fieno fi portò a Palazzo r confegnò le lettere di quei Principi, morirò il ritratto fatto pel Sereniflìmo Granducar che gli comandò il finirlo in tal modo, che doverle rapprefentare Santa Galla Placida Augufta Imperatrice, di cui quell'Altezza è molto devota. In quello tempo fece Carlo con eftrema diligenza per la Sereniflìma Gran* duchefla Vittoria, pei la fua Real Villa dell'Imperiale, in piccolo ovati- jio per larghezza, un San Giovannino addormentaco, e vi è San Zaceheria e Santa Lifabetta . Non aveva ancor finita quella opera, né tampoco l'im- magine di Santa Galla, quando al povero Carlo s'incominciarono tante feiagure, che più non può dirli: e quello a cagione di un pertinaciflìmo umore malinconico, che attelà la fua natura puhllanirnef refleiììva e timo* rofa, fé lo era in tutto e per tutto guadagnato in modo, eh' e' non era più poflìbile l'aver da lui, non che un difcorfo, una fola parola,' ma tutto le ne andava in fofpiri; effetto, per quanto li vedeva, di una mortale anr guftia nel cuore. Si affaticavano i fuoi più teneri amici di ritirarlo da quei penfieri, che perfuadevanlo a credere di avere ornai perduta ogni abilità, né «fler più buono da nulla : e quello gli era di tanto maggiore affanno, quanto che egli fi vedeva già carico di fette figliuole fanciulle: né poca gravezza ap- portava alla fua tormentata fantafia, il vedere la fua moglie per la fatica, a cui l' obbligava la cura di fua perfona di dì e di notte in quelfrangente,. ri- dotta a peflimo fiato di fanità, fino a partorirgli un figliuolo mafehio fuori di tempo. Colui, che quelle cofe feri ve, e che cflèndo flato fuo amico fino dalia fanciullezza, forfè più di ogni altro fi perfuadeva di poffedere fua vo*- ùìì. lontà |
|||
,i0^> CARLO DOLCI. : 505
lontà» per trarlo alquanta da quella fifTaziòne, lo cavava talvolta quafi à
viva forza dicafa, e lo conduceva fuori della città; e io fteflb jprefero a fare altri a vicènda r ma aCai più operò Domenico Baldinotti noftro Gen- tiluomo , al quale egli pure aveva infegnato a difegnare. Quelli efTendofe- la intefa col Padre jlarione fuoConfeiTorey infieme con efib alla fua cafa.' il Baldinotti diede di mano a una tavolozza, vi ac-
comodò fopra ì colori, raefTe j£# ordine bacchetta e pennelli, e poi fece dar fuoco al pezzo groflb; e quefto fu» che il Religiofo fi melTe in porto, gli comandò per obbedienza il metterfi a finire un velo ad una delle due Immagini dì Maria Vergine gloriofiflìma» che egli aveva già condotte, una per la Serenidìma Granduchefta Vittoria, e l'altra per Filippo Francefehi» ricco Cavaliere Fiorentino. Obbedì il pittore: ed il lavoro riufcì si bene. Che in un fubito lì dileguò in lui ; la forte appreniìone di aver perduta ogni abilità nell'arce, e fvanirono, quegli ofemi fantafmi : e così dopo -un-anno di vita, menata in una meftizia, fletti per dire, d'inferno, grave agli atlanti, ed a fé ftelfo odiofo, fi ridurle appoco appoco alla primiera falute, corren- do l'anno 1675. cinquantefìmonono della fua età . RiprefpJJ, primo fpirkq,.. diede fine al quadro della Santa Galla » e
ad una tavola, ove egli aveva tolto a rapprefentare V Angelo Cuftode per la Cattedrale di Prato, condottavi poi agli 1 o. di Ottobre di queir anno. ÌCoh tale occafione fu dal Canonico Bocchineri, di età allora di ottantadue anni, pregato di accettare il carico di dipignere per un Altare di fua fa- miglia nella Chiela di San Francefco, una tavola, ove voleva , che fofle effigiata Maria Vergine col Bambino Gesù, e la Beata Solomea, in atto di comparire a San Lodovico Vefcovo di Tobia, dell' Ordine de1 Minori « In quefto medefimo tempo l'Imperatrice Claudia Felice, ordinò a Carli- no di dipignere una gran tela pel fuo Imperiale Palazzo, la quale opera avrebbe per certo tolto al pittore il poter far la tavola pel Canonico Boc- caneri} ma eflendo poi feguito l'anno 1676. negli otto d'Aprile il Jagrime- yole cafo della morce di quella Maeftà, del fopraddetto quadro non le ne fe- ce più altro ; ed egli potè applicar*! alla tavola del San Lodovico, la quale condotta quafi all' ultimo termine, rimafe nella fua ftanza, quando egli fi- nì di vivere, eflendo già di più anni avanti morto il Canonico, Feria fletta Cattedrale di Prato condurle una belìirTima tavola del Martirio di San Lorenzo fopra alla graticola, fopra una bozza del già defunto pittore Ma- rio Balani, quella riducendo alla fua maniera, ficcome fece altre volte in varie occafioni; perchè in quefta cofa del far compohzioni drittone, egli fi conobbe tempre, iiccomefu, molto inferiore a le fteflb. Neil'ìfteflo an- no 1676, colorì pel Sereniamo Granduca una molto devota immagine di San Francefco d'Affifi : e volle fua Altezza, che a tale effetto gli fofle fatta vedere la propria velie del Santo» che fi conferva in Ogniflànti, Chiefa de' Prati dell' Otfervanza. A quelita diede luogo il Granduca in propria camera. Dipinfe, poi per Venezia due mezze figure .quanto il naturale, cioè a dtfe unCrift©;, edj una femmina, figurata per la Sincerità. Del Cnfto fon fuori più originali: ficcome di una mezza figura del medefimo, inatto di benedire il pane; e diutt beliiffimo Ecce Homo, tefta con parte del bufto fidamente»
5 ti "" .■■l'Ji Y$
|
||||
jo 6 Deccnn, V. della Pars. L tklSefcK Sài 1640. al 1 (J50.
(blamente, con fune al crollo ed ®m canna ; ma M qm&i belliflimo è quel*
Jo, che poffiede Francefco Seminati noftro estradino^, t di que'ft' irte ami- eiffimo» Meriterebbero al eerto le opere di Carlo Dolci » che (I faceffè di tutte memoria in particolare \ come quelle, elle per una lor-ó pròpria dote, a diftinzione di quelle dì of ni altro maeftr©^ piaceranno Tempre in eftremo ai dotti ed agli idioti: tìòn già pfefcfoè élfe ìiano frate* generalmente par- lando, più perfette di quelle di tanti e tanti primi «titani dell'arte, che ha partorito l'Italia nel paiìaéb è nel prefénte ièébló; ma per la Angolarità, che eli* hanno in iè, di effe* Santo àiligénti e finite, lènza mancare, come dicemtfoo altrove, di altre belluine mkijò quali ridir tantoché èra Ibi ito a dirmi Matteo Ronelli, che in matèria ài pittura mèn bello iarebbe (tato |>er 1' avvenire il mondo» fé non ave {Te avuto un <blo Carlino in ogni fè- colo : B Vaglia la verità, die ha ra ©Arato refpèrieriza, che leoperé lue fo- no ftate comprate a più alti prezzi di quanti mai né fecero i pittori di iu- blimiiima riga. Meriterebbero ancora le fue opere, che té né faceffè par- ticolatmenzione, còme tjiièllé » che pel gran lavorare, che vi faceva;fò^ pra, faranno, per così dire, eternamente durevoli> Vi ha pero in tal par- tkokfè tjualché eccezione, perchè quelle tele, ndl'imprimitura delle qua- li fu adoperato Jl velenofo colore della terra d'ombra, è quelle eziandio che egli non mefticò da fé 0effo, come fu folk© fare qùal fempre, hanno col tempo fèoperto qualche difetto; ma perchè troppa lunga cofà férebbè il nominarle tutte, falceremo di farlo. Né paja ftranà cola il ferìtire* che égli abbia condotto tant' opere, avendo fatto tanto adagio, o per meglio dire» avendo merlo tempo s\ lungo nel condurle', òhe talvolta ih un folo piede éónlumè ideile fettimane ; perchè tale fu la fermezza, che egli ebbe al lavoro, per l'amore all'arte, e per la (lima i che come uomo timorato di Dio, egli fece fempre nel tempo, e pel bifogno di condurre fua famiglia, che|)óuìamO "dire, che la fua Vita, tokirieglifpirituali efe^cizj, equàrito gli faceva bifogno per la corporate confef vagone, forte uri continuò difegnà* re e dipignere. Ma tèmpo è ornai di aeèoftarfi al fine di quella narraziò* nei con dar notizia della fua ùltimi infermità e morte. , * Evdunque dà faperfi, come V annoiai, comparve in quelheittà di
Firenze Luca Giordano, pittore celebre, chiamatovi da Napoli fua patria da' Marchefì Codini, per dipignere a frefco la tribuna della loro Cappella, ove ripofa il Corpo di Santo Andrea Codini nel Carmine . Quefti non fu prima qua comparto, che fi portò a' luoghi più cofpieui, pubblici e priva- ti, pervedere le belle opere degli antichi e moderni maeftri di pittura» icukura e architettura. Vide il Palazzo Sereniamo, con quanto vi ha di maravigliofo, e particolarmente la ftanza de*ritratti delittori, fatti di pro- prie mani loro, che poi furoo traportati nella Rea! Galleria: e ravvifan- do fra quefti quello di Carlino, e con attenzione più che ordinaria ener- vandone ogni fua parte, lo lodò molto. Cario afi'incontro, pieno di al- to concetto del valore di Giordano, di cui aveà^fentito parlare con gran lede, tè ne andò appofta alla cafa di Andrea del Rollo, nella quale era alleggiato il pittore, con trattamenti eguali ài merito di fua virtù: ed al primo incontro, in fegno di riverenza e di ftima:, gli baciò Ja mano, vi il trattenne
|
|||
: ^ (QARIO" DOLCI. 507
alqu^nvto $on #$0 lui in $ifeorfi dell'a.rcs, e & pautV. Volle poi Giordano
vietare le ftanze é& più rinomati pittori,, e fra quelle, per debito di gra* titubine» quella del noftro Carlo, Lo accolie; egli con legni di fìncerìffimo %mQre ^ ^gitfec^veilere; Qgni iua opera i .Offerirò Giordano con gran gu- fto quel Ì\kQ iMiayigUofo modo di finire fen$a fecehena o apparente (len- to, io lodò molto, ed anche ^ regalò di alcuisii colori di tacche, forfè da Carici non naai provate né vedute : poi con quella fua maniera diiìn volta e fol lazze vole., in fuo graziofo modo di parlare. Napolitano, così cominciò a dire; Tutto mi piace , o Carlo; ma (e tu feguiti a far così, dico , fé tu impieghi tan|o tempo a condurre tue opere , tanto è lontano , che io penili, che tu fia per mettere infieme i cencinqua^tamila feudi, che ha procacciati a me il mio pennello, che io eredo ai certo, che tu ti morrai §1 fame, Quefte parole dette per ifcherzo» furon tante vere ferite al cuo- re del mi fero Carlo •* e fin d'allora affaliro da gran turba di meni penfierì, ine.ominciiò a dare i primi legni di quello, che dipoi gli fuccefle : Aveva gty $a$Q %e al belliflìmo quadro di mezzane figure della Vifitazione de* Magi, G,he fu l* ultima opera fua: ed ayealo mandato, a Palazzo alle ftanze 4ella SereniÉraa Granducheffa Vittoria * alla quale era eftremamente pia- ciuto, quando egli fq dalla fteffa Sereniuìma mandato a chiamare 1 e al fuo arrivo fece Sua Altezza portare il bel quadro; e dopo averlo alla prefenza del pittore aliai lodato, lo fece riporre a fuo luogo. Poi fu per ordine de Ila fteffa SefeniiTìma portata un'opera, che, pure; allora aveva fatta Giordano, e dijje la §ereniffima; Che vi pare, ©Cado, di quefto quadro ? credete voi mai, che folTe ftato fatto, fieeome fu! veramente» in tempo di. ore villi mi giorni ? Carlino allora, ia cui fantafia già èra piena di torbidi penfie- ri, cominciò a fare ftrane cambiazioni: e con una falfa cognizione di fé fteflb » propria degli eftremamente rnalinconicL.fi fifsò in un concetto, che non fptfe al mondo uomo profeflore più melenfo, e più dappoco di Jui; e come quelli altresì, che fi trovava in quel tempo altrettanto aggra- vato dell' età, e dal pefo della numerofa famiglia, quanto leggiero di affé* gnamenti, non bsne difeernendo il modo tenuto dalla Sereniuìma, che fu pi lodare nell'uno e nell'altro artefice, ciocche in ciafeheduno di loro era il più forte, cioè a dire: in Carlo 1* impareggiabile diligenza: ed in Gior* dano la maravigliofa fpeditezza del pennello ; fermo nelle fue combina- zioni, di fubito ali ibbì, e tornatotene a ca fa» contr'al fuofolito, confufiflj- mo, fu di non poca ammirazione e dolore a' fuoi. Da quell' ora cambiò egli i pengeri dell'arte in (tram ondeggiamenti di ofeuri fantafmi, i quali or qua or là richiamando, o per meglio dire fenza alcuna fermezza ribut- tando eftrafeinando fue interne potenze, lo fecero traboccare in profon- do di rifrazione, tanto maggiore di quella, che egli aveva agli anni addie- tro provata, quanto che per la fopravvegnente età fi erano ornai le cor- porali facultadi fatte men vigorofe. Quefto però è da notare, che aven- do quefto buon virtuofo per lungo corto di vita radicati e ^abiliti nei fuo interno abiti si buoni di pazienza e di umiltà; quella eccedente triftezza, che fecondo il detto de* Filofofi , lungamente {offerta, fuol* eiTer madre dell'impazienza e dell'ira, in lui fece effetto anzi di maggior triftezza e fi flàzione
|
||||
508 Decenti, Kdella Pdrt.L delSec. V. dal 164.0. al 1650.
finizione nel conofcìmento della fua miferia ; tantoché, eflèndo proprio di
quello fpirito ildifeccar l'offa, non che la carne e la pelle, il povero Car- lo in brevi giorni fi ridurle fmunto é macilente fino all' ultimo ;fegno: e non folamente non profferiva mai parola, ma né tampoco fé gli potea fare aprir bocca per porgergli il neceflàrio alimento, A quello però diede rimediò la follecita provvidenza del Granduca, con fargli àfiìftere del continuo per più meli da uno degli adami del maggiore Spedale, che parte con quella de- prezza * che è propria loro in maneggiare sì fatte perfone ; e parte col va- lerli del precetto del Padron Sereniffimo (ilcui nome anche irì quello fla- to; fu fempre a Carlo nella dovuta reverenza) giunte ^ridurlo all' ufo del cibarfi; ma quanto maggiore (eretta provarle il fuo cuore; per J'inafpettata morte, occorfale in tal tempo della fua cara conforte, che egli aveva più che gli occhj proprj amata, il dica chi può e chi il fa. Non mancarono in sì gran frangente gli amici delle foli-te induftrie, per confolarlo e ravvi-* vario, fempre però fenza profitto. Ma perchè fi conofeeva da più fegni* che il fondo di sì gran criftezza era il perfuaderfì al fuo folito dj non effe-: re nell* arte fua più buonora nulla, volle il fuò Confefforo por mano di nuovo agli altre volte tifati rimedj; e così a forza di feongiuri* a titolò di ubbidienza, gli meffe in mano e colori e tavolozza: e volle, che con- duce rie la vefte di Frate minore della figura del San Lodovico nella tavola del Bocchineri. Carlo al fuo folito obbedì, e T opera riufeìsì benev come fé egli aveffe avuto mai male alcuno. Ma tanto erafi ornai crefeiuta in lui l'ap- prenfione.-, che a nulla potè fervire il prudente provvedimento ; ed egli facen- doli un dì più, che l'altro, debole edeftenuato, fi fermò nel letto, finche perduta già ogni naturale virtù, giunfe all' ultimo de* fuoi giorni : edopòaver ricevuti tuttii Sacramenti di S. Chiefa, dopo una vita criftianamente menata, edopòaver, come piamente crediamo, colla gran piena di travagli, per tanti anni pazientemente fofFerti, ben purgata l'anima fua, la refe al Creatore la fera del Venerdì 17. di Gen. del 1686, e fu il fuo cadavero nella Chiefa della Santiffima Nunziata, nella fepoltura di fua famiglia, onorevolmente fepolto. Di fua figliolanza rimale folamente Andrea, Sacerdote di ottimi co- frumi,efette figliuole, fra maritate, monache e fanciulle. Reftarono alla fua morte molti quadri di fua mano, interamente finiti, ed altri non del tutto terminati ; e fra quefti una gran tavola dell' Adorazione de* Magi, che fu già una bozza di mano del buon pittore Ottavio Vannini, che ve- nuta nelle mani di Carlo, e piaciutagli molto l'invenzione, fi pofe a fi- nirla, o per dir meglio, a rifarla del tutto, ftudiando ogni cofa dal natu- rale, e riducendola alla propria maniera. Di queftareftò finita la belliffima figura della Vergine, il Bambino Gesù, il Paradifo, tutte le tefte, e quafi tutti gli abiti de' Re, Retto anche un' altra tavola 1 ove egli intefe di rap- prefentare tutto '1 parentado di Crifto Signor noftro. Si vede nel bel mez- zo fedente lo fletto Signore, e da i lati Maria Vergine, San Giufeppe fuo. Spofo, San Giovanni Evangelifta, S.Jacopo minore, le due Marie, San Giovambarifìa, ed altre figure, delle quali non apparifeono fé non i volti. Reftò ancora una piccola tavola di una Pietà : un tondo in tela, ove è fi- gurata la Carità, rapprefentata in bella donna, ritratto al naturale, cori tre fan-
|
||||
• CARLO DOLCI. 509
tre fanciulle ; uh quadro, ove è il miracolo di San Niccolò del nfufcitare
gli uomini, flati uccifi dall'empio ofpite loro; ed altre molciflime tele in quadro e in ottangolo, grandi e piccole. Fra le opere interamente finite fi contano; una bella Vergine col
Bambino, fimile a quella fatta pel Marchefe Cerini; la Vergine tiene in mano un giglio, ed avvi una cansttrella piena di vaghinomi fiori: un San- to Antonio da Padova col Bambino Gesù in forma ovata; un'altra copia della Santi (Rina Nunziata mezza figura in tutto e per tutto limile di pro- porzione a quella, che bella intera dicemmo eflere ftata mandata in Poi- Ionia: in altro quadro è anchs l'Angelo, ma non interamente finito: un San Marco Evangelifta più che mezza figura quanto il naturale, opera allo fteflo pittore tanto gradita, che agli eredi fu da lui con non ordinaria premura raccomandata. Altre molte fue pitture recarono in fuacafa, che lunga cola farebbe il far di tutte particolare menzione. Furono fuoi Difcepoli, in primo luogo Onorio Marinari, fuo ftretto
parente, pittore diligentiflìmo e di tanto buon gufto, che avendo fatte opere belliilime, e facendone tuttavia, darà a fuo tempo gran materia a noi o ad altri, di parlare di lui. Agnefa fua figliuola, maritata a Stefano di Carlo Baci Setajuolo, la quale imitando la maniera del padre, e con- ducendo del continuo opere belle, fi è guadagnata fin qui non poco nome. Aieffandro Lomi e Bartolomrneo Mancini fono flati ancora e (Ti difcepoli di Carlo: e canco l'uno, che l'altro, colla diligenza, con cui cercano di afife- condarc il gulio del maeftro, danno non poca fperanzadi ottima riufeita. Fu Calo Dolci, come alcrove dicemmo, iìngolarilfimo nel fuo pro- prio modo di dipignere„ come ben moftrano le opere ,fue fparfe per tutta Europa, per li Gabinetti e Gallerie de'primi Monarchi del mondo, oltre a tante e tante, che ne poffeggono private pedone. Suo principale lavo- rò per ordinario furono mezze o poco più che mezze figure quanto il na- tu< ale, o ftoriette di figure minori del noftro braccio . Non fu primo pre- gio delle opere fue l'invenzione: e come quegli, che ben conobbe in que- lla parte il fuo debole, non recusò di valerli talvolta dell'idee di altri in- figm trueftri, come altrove abbiamo accennato per quéfta (Iella cagione. E perche a'pittori, ch^ noi diciamo naturalità, cioè, che tutto veggono dai naturale, fono di non poca fpefa le opere loro, dovendo fempre te- nere uomini a gran cofto; fu folito Carlino, dopo aver fatta una pittura, rifarne altre delia {Iella invenzione appunto: le quali peiò fece fempre con tanta diligenza, imitazione e buon gufto, che li debbono tutte tenere in conto d» originali, e non di copie . Hanno alcuni ufato di biafìmare il Dolci nel dileguo, quali che a lui porla bene adattarli quello di Orazio; (a) Mmihum circa ludurn faber imus, fa» angue s Expr'tmet, $* moliti tmitabitur arte capììlos9
Infelice opefts fummà . quia ponere totum Ne/ciet. Quello però non debbo io poffare cosi di leggieri, sì perchè difficiliflima cola è, che chigiugne ad una perfezione nell' imitazione del vero, qua n- ----------------------------------- to egli ( a ) De Art. Poet. in princ.
|
||||
y i o Decenn. V. della Vàn. I. delSec. V. dal 1540. al 16$o.
co egli giunfe, non l'accompagni ancora colla qualità del buon difegno:
sì anche perchè parla di ciò il fatto medefimo, mentre fi veggono di fua mano figure intere, tefte, mani e piedi, difegnace a maraviglia, coir ag- giunta di tanta grazia, e nel tutto e nelle parti, che poco più vi li può desiderare ; e fé talvolta alcuna cofa fi è veduta di fua mano non così bene difegnata, fi faccia refleflione a ciò, che hanno fatto molti maeftri di pri- mo grido; e fi vedrà, che chi molto fa, in qualche cofa erra talora. Refterebbe per ultimo da aggiugnere alcuna cofa intornò a ciò, che
rendè quefto artefice più che in ogni altra facoltà plaufibile, dico delle fue criftiane virtù ; ma per non efler quefto il mio affunto, me la paflerò brevemente, riferendomi al già accennato. Dirò folo, che fin da' primi fuoi anni egli ville con tanta purità, con sì gran fentimento di Dio, che ogni fanciullo, che trattava con effo, fentiva accenderli di devozione; e talvolta a defiderio di flato Religiofo, Poi ne II' avanzarfi in età, quanto vedeva, quanto fentiva, quanto operava, tutto riduceva a fpirito, ordi- nandolo a Dio; talmentechè, non folo ogni fua pittura, ma moltiffimi de* fuoi difegni fopra carte fi trovano accompagnati colla cifra del Santo No- me di Gesù, e con fpirituali {entimemi o fentenze della Sacra Scrittura, a feconda degli affetti, che tempo per tempo, nel far le opere, movevano il fuocuore, o indirizzavano fua intenzione. Dirò per ultimo, e crederò di aver detto tutto, che chi per grandi anni maneggiò fua cofcienza , era folito a dire, che chi voleva vedere la cofcienza di Carlino, quanto deli- cata, quanto accurata, quanto diligente, guardante le opere de'fuoi pen- nelli. E tanto batti di quello artefiice. *•; ■ - . ".'.-,
MMHnmBi EBERHART KEILHAU
(KA1LO) DI HELSINGOR
IN DANIMARCA PITTORE detto fra noi MONSU BERNARDO
Difcepolo di Rembrant Van Rein, nato 1624. 4$ 1687.
Berhart Keilhau affai graziofo pittore; ebbe i fuoi natali l'an-
no di noftra falute 1624. in Danimarca in Helfingor, fotto la Fortezza di Kronemborgh nel Sund. Il padre fuo fu Gafpa* raKeilhau, Tedefco della Terra di Lalfelt nel paefe di Meif- fen, il quale effendofi quivi portato di Germania , fi era ac- cafato con donna Fiamminga, e vi aveva efercitata la cari- ca di Guardaroba della fteffa Fortezza pel Re di Danimarca Criftiano IV, Il noftro Eberhart altrettanto fventurato ne' fuoi principi, quanto felice nel fuo
|
|||
- EBERHART KEILHAU. 511
nel fuo fine, fu ali* ufanza dì quel paefe allevato e nutrico ne'falli dogmi
della Luterana Setta. Giunto all' età di dodici anni» dopo avere fludiato le prime lettere, dando fegno di genio a!la pittura, fu pofto dal padre nella fcuola di un certo Martino Steffivinckell, famofo pittore di quelle parti, quello Aedo, che in tela a olio aveva dipinti i tanto nominati fette pianeti, che erano (lati adattati alla foftìtca della Regina» (laccati poi, e portati via dagli Sverdì in congiuntura di avere efpugnata la Fortezza di Gronemborgk. Si trattenne con tal pittore fino ali* età di diciotto anni, quando il padre fuo, defiderofo di avanzarlo anche più in quel!' arte, lo mandò in Amfterdam: dove fotto la protezione di alcuni parenti della ma^ dre, ebbe luogo nella fcuola di Rembrant V7an Rein, che in quel tempo fi era per quella provincia guadagnata gran fama. Stette con elfo due anni continui, dopo i quali trovandofi bene approfittato, entrò nella famofa Accademia de Eeulemborg. Era quelli una virtuofa perfona, che avendo fatta gran raccolta di pitture de'più fegnalari maeftridi Europa, dava luo- go in cafà fua a gran numero di giovani pittori, acquali le faceva copiare per iftudio loro, non meno che per proprio avvantaggio, per lo buono ri- tratto, che faceva poi di quelle copie. Tre anni fi trattenne in quella Ac- cademia, non tralasciando però del tutto la (cuoia di Rembrant, con cui tenne fernpre molco buona corrifpondenza ; e finalmente fra il parergli ornai di potere operare da fé Iteflb, e *I defiderare quella libertà, che tanto cerca la gioventù, aperte caia e fcuola: e incominciò non folamente a di- pignere a diverfe perfone, ma a tenere appreflò di fé giovani fcolari. Ma crefcendo in lui tuttavia il buon gufto nell'arte, venne in defiderio di ve- dere le belle eofe d' Italia, ne chiefe per lettere licenza dal padre , che gliele negò, dicendo, che fé a lui più non piaceva lo ftare in Àmfterdam, fé ne tornafie alla patria. Ma il cielo, che non folamente gli aveva prepa- rate buone fortune in Italia ; ma eziandio deftinava quando che folle di toglierlo a qutlla falfa Religione, e farlo un'ottimo Cattolico, gli femmi- nili rò tante forze, che badarono per refiftere agPimpulù del pnerno af- fetto, con breve sì, ma con rifoluta rifpofta, e fui che dappoiché fi tro* vava fuori di patria, voleva pur vedere Ja bella Italia-, poi quando fofle a Dio piaciuto, averebbe fatto ritorno alle paterne abitazioni ; e fenza. afpettare atra licenza, l'anno 1651. fi partì di Amfterdam alla volta di Germania.' giùnte a Colonia, donde partì dopo un tnefe per Mogonza: quivi per tre mefi continovi operò: e condufle in un quadro, alto quat- tordici piedi e dieci largo, Mftorìa dell'AlTuazione di Maria Vergine co* dodici Apoftoli , per l'Aitar grande de* Cappuccini. Pafsò dipoi a Francfort, ad Augufla, pel Tirolo, e la Vigilia di tutti i Sanri dello ftef- fo anno 1651. fu in Venezia. Volle la buona forte del pittore, che egli fi abbatterle ad alloggiare in una Locanda, ove più Cavalieri Tedefchi pure erano alloggiati • i quali riconofclutolo per giovane fpiritofo, e per pitto- re, vollero di fua mano effer ritratti, dal che venne al fuo pennello non poca reputazione, N 1 trattare poi che fece con un negoziante fuo amico, confidente altresì di Gio Carlo Savorgnani nobile Cavaliere, fé gli aperfe congiuntura di aver luogo in fua cala : e fu desinato a condurre molte opere
|
||||
5 r 2 Decenti. V. della Pan. 1. delSéc. V. dal 1640, al\6$o.
opere in pittura per entro il fuo palazzo, che egli aveva pure allora edifi-
cato in canal Regio. Vi pofe di fubico la mano,' ma non furono quindi- ci giorni appena parlati, che egli cadde in tale infermità, che lo tenne due interi meli obbligato al letto, affittito bensì, ed accarezzato a gran le- gno dalla generofità di quel Signore. Era già 1* anno 1654. quando il Sa- vorgnani offèndo flato dichiarato Poteftà di Bergamo, volle, che Bernar- do fi portarle a'fuoi fervigj in quella città. Ho dato all'artefice il nome di Bernardo , contuttoché veramente Eberharc, che in noftra lingua vuol dire Averardo, folle il fuo vero nome, e non quello di Bernardo; e quefto, perchè mi è noto, che egli nel trattenerli in quella cafa, da'non inten- denti della lingua a lui nativa, per quefto nome di Bernardo era chiama- to, comecché u credeflero, che tale veramente folle il fuono della voce Eberhart; tantoché egli per non avere ogni volta, che era chiamato, e da grandi e da piccoli, a contentare una lite fopra il proprio nome, deli- berò di lafciar camminare la cola a fuo viaggio , accettando il nome di Ber- nardo, in luogo del proprio fuo : e così è dipoi flato chiamato fino alla morte. E perchè ne'noftri tempi è (tata ed è cola molto ufata in molte città d'Italia, al nome di coloro, che qua vengono d' oltre i monti, ag- giugnerc per ordinario la parola Monsù, parola rifpondente alla noftra, Signore; egli da quel tempo in qua è (tato fempre chiamato Monsù Ber- nardo. Si trattenne col Savorgnani in Bergamo per lo fpaziodi due anni, quando avvicinandoli la fella di San Carlo, ebbe vaghezza di portarli a Milano, e lo fece con licenza di quel Signore. In quella città guftò le opere de' gran maeftri, unico fine di quel fuo viaggio, e fé ne tornò a Bergamo. Quivi ritraile il Poteftà in abito Senatorio, e fece anche i ri- tratti della moglie di lui, e d'Antonio loro figliuolo, che gli diedero tan- to credito, che molti Cavalieri di Bergamo vollero edere per fua mano ri- tratti . Fra coftoro fu il Marche fé Martinengo: e quelli avea un piede mo- ftruofamente corco; onde dovendolo il pittore figurare in tutta perfona intera, fi trovò in penfiero, temendo di non offendere il Marchete, o con una molta aperta adulazione, facendolo diverto da quel che egli era, o con un apparente rimprovero di quel Tuo naturai mancamento, effigian- dolo come il vedeva. A quefto feppe provvedere F indultria di Bernardo, perchè avendo vifto afolare intorno al Marchete un fuo cane, a cui volea gran bene, gliele dipinfe apprelTo in tale attitudine e politura, che non folo copriva quel difetto, ma apportava in un tempo fteftb varietà e va- ghezza all' opera fua. In quelli tempi il Poteftà, che era uomo aliai in- clinato alla devozione, e che molto amava il pittore, non lalciava con acuti fìimoli di perfuaderlo a renderli Cattolico; ma il tutto fu vano. Intanto ardendo egli di un vivo defiderio di veder Roma, deliberò, con buona grazia del fuo padrone, di portarli a quella gran città: e così do- po eflere flato da lui ben regalato, prefe la via di Venezia, dove per tre mefi attefe a dar fine ad alcune opere, che egli vi aveva lafciate imperfette prima di partirli per Bergamo. Non potè già per allora effettuare il fuo defiderio di portarli a Roma; perchè effendo eomparfe lettere allo Agente dei Cardinale Acquaviva, allora Legato di Ravenna, con ordine dimandar colà a'
|
|||
t - < EBERHART KEUHAU. j^
colà a*Cuoi fervigj un buon pittore. Tale occafione fu data a luì, chelfttf
bito prefe viaggio per Bertinoro. ove allora ftanziava il Cardinale.- il quale; ricevutolo cortefemente, fi fece di fubito fare il proprio ritratto » e dipoi, due gran quadri della favola di Armida e di Rinaldo . Poi fi partì per Ra- venua ,in tempo appunto, che la Maefta di CriftinaRegina di Svezia com-- parla in Italia, di viaggio alla volta di Roma, dovea parlare pel territorio di Romagna, cioè per Forlì e Rimini; onde al C ardinale, per maggiormen-; te onorarla, venne in deliderio di avere i\ fuo ritratto, pei collocarlo fotto il Baldacchino dell* appartamento deftinatole;. e fubito fpedì Bernardi do aH'Emineruiffimo P*o /Vrcivefcovo di Ferrara, acciocché per tale effettor lointroduceffe a quella Maeftà ; e ne confeguì fuo intento ; ma perchè avvi-r cariandoli il paflaggso della Regina, vi era bilogno, che il quado pronta,, mente comparifFe; e per efler frefeo, non putea avvolgeifi , fu peni'to per lo migliore, di farlo portare da Ferrara a Forlì fempre in mano: eler-: vi molto acconciamente al bifogno del Cardinale. Infimo a quefto tempo non fi era Bernardo jafciato conofeere in quella corte per Eretico Lutera- no; ma venuto il Santo Natale, nella cui felli vita, così comandando il pa- drone, tutti i fuoi famigliari fi confettarono, udirono la (uà Meda, e per fua mano riceverono il Divino Sacramento,* il pittore a nelfuna di quelle cole il: ritrovòi onde ne fu dal Cardinale fortemente nprefo; ma rifpofe Bernardo,,* poter bene immaginarli Sua Eminenza, che nel paefe a.lui nativo non fi ufavano tali cofe, proprie folo della Cattolica Religione; e non averlo ritolto dal far quello, mancanza di affetto alla pietà , alla quale era (lato fempre inclinato,- ma V aver creduto di commetter Sacrilegio, a confort xnadi a'riti di Religione , non fua . Si turbò a quelle parole quel Prelato, e gli dirle non potere egli , conftituito in quella dignità, con buona co- scienza", tenere in fua corte perfona» che.non folle Cattolica, e però, che egli abjurafle 1* Erefia, o fi dilponefie alla partenza ; ma B rnardo iemprepiù» fermo ne'Cuoi errori, appigliatoti ai fecondo partito, abbandonò la Corte: del Cardinale. Trattenneii però in Ravenna ancora qualche mele co' Pa-< dri Benedettini, pe' quali fece una tavola da Altare per la loro Chiefa: di San Vitale, in cui figurò un'eftafi di San Benedetto; e finalmente l*ul-? timo giorno di Marzo 1656. fu in Roma, Quivi pensò trattenerfi per al- cuni mefi, per poi pigliar viaggio per Francia, e quindi partire alla volta della patria, come trovavafi averpromeiTo con fue lettere al padre; ma il Signore Iddio, che lo avea deteinato ( come piamente crediamo ) al cielo,, fece sì, che altrimenti andarle la bifogna, da quel che egli (ì eia figurato? e (eguì la cola nel feguente modo . Si era feoperto in quel tempo appun- to il male contagiofo, onde a lui non era ornai più pofiìbile ufeire dì Roma.» Il vedere poi la gran quantità di coloro, che morivano di quel male , ca^ gionò nella fua mente un molto afflitto penlìero, che aveva fua radice nel timor di Dio, e nel genio alla pietà; ma però in quel modo, e fino a quel, legno (blamente, che poteva concepirli da uomo, che non avea lume di vera Fede.- e diceva così: E che farà mai di me, fé io muoio in quefto tempo, mentre io veggio, che fon già pattati tanti anni, ne'quali, quan. do a cagione di viaggi., quando, per trovarmi, in caladi Cattolici, non ho ì Kk quali |
||||
514 *Decemk P. detta Part. I. detSec.V dal 1 (J40. al 16$o.
quali mai efequiti i precetti della mia Luterana Religione? meglio è dun-
que , che per provvedere a me fteffo, io mi accodi a qualche Padre Spiri, tuale; e dandoli a credere, che anche un buon Religiofo Cattolico, fenza prima cavarlode' fuoi errori, fofle per dargli rimedio per le da lui credute tralgrelTioni a i per altro detetlabili precetti di fua falfa Legge, fofle poi per lafciarlo vivere nella fua natia Religione, fé n' andò da un Peniten- ziere, Religiofo della Compagnia di Gesù, di nazione Tedefco. A qucfto aperfe il fegreto della propria cofeienza, e ben pretto no rimale tanto il- luminato, che abjurata con grande allegrezza l'Eretta, non folo ii rendè Cat- tolico, ma tanto devoto ed oflèrvame nella Santa Religione, quanto ha poi potuto conofcere Roma tutta, dove determinò di menare fua vita, lungi ornai da ogni penderò di rimpatriare o di più rivedere i fuoi congiunti. In quefta città adunque ha fatte molte opere ; e fra elle un quadro di otto palmi di un Angelo Cuftode, ed una Madonna in atto di porger l'abito ad un Santo Carmelitano, e quefta, cHq fu fatta per Venezia, per non efl'e- re flato convenuto nel prezzo, retto in Roma a' Padri di quell'Ordine alla Trafpontina : poi fu dal loro Generale mandata in altra Chiefa fuori. Per la Minerva colorì la tavola della Cappella di San Domenico, ove figu- rò 1* immagine del medefimo,foftenutada due Santi. Per la Chiefa di San- ta Caterina da Siena, una tavola di S»Domenico; e per la Chiefa pure del me- defimo Santo colorì uno Stendardo per l'anno Santo: ed uno altresì, con Santo Egidio A.bace e San Biagio, per Palombara. Per la Comunità di Le- prignano dipi >fe un'altro Stendardo, in cui da una parte è l'A (funzione della Vergine, e dall'altra San Michele Arcangelo, in atto di (cacciare dai cielo gli fpriti ribelli. A7 Padri della Compagnia di Gesù dipinte dodici quadri d * dodici A portoli, per mandare all'Indie Orientali. Correva l'anno 1657. quando trovandoli egli di aver fermato l'animo
e nel viver Cattolico , e nel voler per fua ftanza Koma, vi fi volle anche ac<: afare. Dipoi vi ha operato fempre aflaiiìimo; perchè quantunque e li (i fotte eletto un modo di dipignere, fempre obbligato al naturale > contuttociò potava il colore alla prima ed al fuo luogo; onde non avendo a ritoccar molto le lue pitture, le dava con preftezza e facilta finite: cola, che nolto piace a chi ha da fpendere in quadri; che però fra quello e l'aver anche il fuo modo di dipignere un ceitochè del v«agoe confacevoìe coir occhio » ed d fuo modo d'inventare alquanto del nuovo, non mandò mai quadro fuori, che non gli procacciante commiflìone per altri molti, tantoché man- cavagli il tempo e te forze per foddisfare alla minor parte. Mandò aliai pit- ture in Francia: molte altresì in llpagna, e particolarmente due gran qua- dri d'un San i aoio primo Eremita,e d'un San Girolamo. Avea condotto un quadro di otto palmi, ov'era rapprefentata unafcuola,con buona quantità di figure al naturale, la quale veduta efpofta ad una fetta al popolo, piacque tanto univerfalmente, ma in particolare al Cardinal Savelli, che volle aver-» la per fé, e diedele luogo in una fua Galleria. Ebbero delle fue opere Mori* (ìgnor Bichi, Monlìgnor Pallavicino, e Spada , il Marchete Nerli, e l'Abate Francefco Marucelli. Pel Cardinale Albizzi condufle diverfe pitture, che egli mandò a Cefena ; e fra quelle una tavola colli dodici Apottoli e colla Vergine
|
|||
EBERHART KEltHAU. jsj
Vcrgjne Affunta in Cielo: ed in oltre per Io fteflb un Crocififlb grande
con un San Francefco orante, che egli mandò ad una fua Abazia a città di Caftcllo Per Giovanni Barg Cavaliere Tedefco fece un quadro , che veduto dall' lmperadore, gli piacque tanto, che lo fletto k avaliere gliele ordinò poi un alerò di dodici palmi, per darlo in dono a Sua Maeità. Ha quefto pittore avuto un genio fuo particolare d'inventare componi^ menti cui ioti e di gran diletto all'occhio, e per parlar così alcune fue in- venzioni di pochilfima invenzione, ma di molto bella invenzione fempre, in grandezza di naturale in figure intere, e in poco più, che mezza fi- gura, come farebbe a dire, qualche brigata di birbanti, mafehi e femmine, giovani e vecchj e fanciulle, in atto di ripofare alla campigna, fanciulle e fanciuliini paftorelli: e tutti in varie attitudini e getti, proporzionati alle pertone ed all'occorrenze loro in tali co giunture ; una fante, in atto ai ba rere il fuoco: un'altra nell'accender che fa una candela, o di netta-, re o lavar l'infalata, o col fuoco nel la veggio fcaldarli le mani: la fauci ul- lina che va alla fcuola: il villano che beve a mezzina, e molte altre a que- lle fomiglianti, alle quali ha data tanta varietà (checche fé ne dicano poi i pittori) che ne ha veduti in un corfo di vita non lunga, pieni i faiotti, non io la tu, nte de' primi Signori di Roma, ma eziandio di Ualiatutta ed oltre i monti. A Firenze mia patria ne ha mandati affai, che fi veggono con. non poco guido di ognuno nelle danze de* noltri cittadini. Carlo Lorenzo del Senatore Alamanno Ughi ne pofliede aflai pezzi di una fola, e di più figure infieme. Similmente il Marchete Folco Rnuccini, ed il Cavaliere Aieffandro del Cav. Filippo Valori, ed altri molti, che io taccio per brevità. Doveva egli ultimamente di volontà di alcuni di quefti Sereniifimi Principi di Tofcana, efler condotto qua a loro (ervigio: e già n* erano (lati dati ordini a un Cavaliere titolato; quando afta 1 ito il noftro pittore da fiero male di pleuntide, con aggiunta di una febbre putrida ,che per nove conti- nui giorni lo travagliò, dopo avere, con quella devozione e con quello fpirito, Col quale era fempre vuTuto fin dal punto delia fua conyerfione, i Sagramenti di SantaChiefa ricevuti,diede fine al vi ver fuo mortale agli 3 di Febbraio,al modo Romano 1687. uomo, al parer di ognuno,che oltre all'altre fue virtù per io ipazio di trent'anni in circa, che ne corfero dalla fua abjui azione, fino alla fua morte, non lafcìò mai lenza legittimo impedimento di tro- vai» prelente ogni fera all'Oratorio di San Francefco Saverio, e di Sagra- mentarfi ogni giorno di Domenica: uomo non pun<o affettato ; cmn inerir te e ditcreto, e di poco concetto di le Hello : e di quello poflb io medeti- moefler buon teftimonio, quando coli' occanone di trovarmi in Roma agli anni parlati in fua ftanza, mentre egli dava fine a certi quadri , che poi io me gli condufli a Firenze, lo veddi più e più volte ritoccare e mutare con pazienza e allegrezza infieme, cofa, che alla mia imperizia e al mio debole ta- lento, allora potè parere da mutarli. ìsè Ha, chi in ciò finire, feemi pun- to il concetto, che aveafoimato in te lìerTo di fuo fapere ; perchè, io non pure, che poco incendo, ma con me altresì perfone di gran fenno, ten- gon ferma opinione , che non colui ,che tutto crede al proprio giudizio, fia il vero dotto in ogni meftiero, ma chi bene fpetlo fa conformarli all' altrui;, Kk a Fu il
|
||||
I f 6 Decititi. V. della Pan. LdelSec.V dal 1&40, al 16$o.
fiiìì corpo di quefto artefice portato alla Tranfpontina, dove la nazione Da-
nefe ha la Cappella, dedicata a San Canuto Re di Danimarca, eia fepolturfc della nazione, colia feguente intenzione: .> ■■-■■•■■..- .*■■../
2). 0. <M. >
SO LI S <D A N 1 S
. IN URBE FIDEQUE ROMANA OBEUNTIBUS aiONUMENTUM tA.<D.mDCLXV.
Ed in quefta afpetta V ultimo giorno,
|
||||||
ERCOLE FERRATA
DA PELSOTTO NELLO STATO DI MILANO
> SCULTORE
Difiepolo di Tommafo Orfolfao, nato àrsa al 1614. -$£ 1685.
! ... .
E fra coloro, che per alcun tempo sveranno la pazienza di
leggere quanto io mi poli a {'crivere intorno alle opere de* gran maeftri delle noftre arti, alcuno fi trovafle per avven- tura, che fermandoli nella rimembranza de i godimenti e del nobile ipiendore , che iuoie per ordinario loro arrecare una virtù bene acquiftata, pofleduta ed esercitata: ed all'incon- tro, o non fapefle o non ponderarle o non crederle, quanto di dento e di fatica, prima di confeguirla, a quei tali abbifognò di fopportare-, io non dubito punto, che dal vedere quel tanto? che io i'on per dire del celebre Scultore Ercole Ferrata, come cofa, dalla viva voce di lui l'entità, ben chiaro il conofcerà, e ne rimarrà perfuafo. E'dunque da faperfi, come nel principio dei prefente fecolo viveva accafato nella terra di Pel fot té nello Stato di Milano, Vefcovado di Como, luogo detto Valentello, un certo Gio. Pietro Ferrata , uomo di aliai civile parentado. Quefti, circa «ll'anno 1614. ebbe un figliuolo, che fu il noftro Ercole , che ne' primi anni di fua fanciullezza (tanto era lofpirito di che avealo dotato la na- tura) dava fegni di ottima riufcita dover fare in ciafcuna di quelle cofe, in cui folle itato applicaro; fé non quanto debolezza di compkffione, che e'moftrava di avere in quella età, non permetteva a'parenti il prometterli tanto di lui; onde fu oa' medefimi avuto per bene il toglierlo allo (ìndio delle prime lettere, a cui attendeva: il che ancora fecero di buona voglia; '< •• ■* perchè |
||||||
e ; ?V .: ERCOL E FERRATA. £1$
p erchl cosi parve loro di più aflìcurarlo in patria, il che .{opra ogni altri
cofa deceleravano per ajutodi loro già avanzata età» quantunque poi tutta si contrario andaflfe la bifogna. Il perchè, eflendo pur neceffario, che egli ad alcuna cofa atrendefiè: ed avendo già dati legni di grande inclinazione a cofe di dfegno, un parente del padre, cognato di Tommafo Olio lino Scultore,che allora abitava in Genova, domandò al fanciullo, fé egli avefle voluto tale arte imparare: e trovatolo dilpofto, tanto li adoperò, che fi- nalmente Giovan Pietro il padre pretto fuo confenfo, e 'I fanciullo ir.iie- me con lui; anzi volle il padre fteflu cOnfegnarJo al maeftro; e però pie- fe con lui viaggio alla volta di Genova, Ma prima di più inoltrar» in parlare del Ferrata» ci fa di meftieri il dire alcuna cofa del maeftro, tac-» contataci pure da Ercole medetimo, giacché probubil cola è, che non ha- ino più per incontrarne sì comoda occalione e così a propofito. E aunqueda iaperfi, come quello Tommafo Orfolìno, che fu allievo
di Giovambacifta Orfohno fuo zio, pure anch'eflb {cultore, fu un'uomo sì fpedito e sì franco nell'operai fuo, che fu collante opinione fra gli ar- tefici, che egli avefle a'fuoi dì fatte pili ftatue, che mai facefle altro tale; perla Certofa di Pavia ne conduile fino al numero, di diciotto, nel coifo {blamente di fette anni, che {lette con lui il Ferrata; avendone pure con- dotte in gran numero per Francia, per Ifpagna e per Piemonte. Seguitò nel modo del panneggiare la maniera di Prof pero Brefciano. Diede alle lue fi- gure buon pofare, cofa ditficiliffima in queda arte: e meflele bene in ho- me, ficchè con quede ed altre qualttads poteronfi dire le fue aliai buone ftatue, Nellaftanza dunque e caladi coftui redo il giovanetto Ercole, con allegrezza e con contento nel bel principio ; ma quello, che gli toccò a fen^ tire dipoi. fu per lui altro fuono che di campane, mercè delle belle ufanze, che ei trovò in quella fcuola. Primieramente aflegnavanfi a' giovani, per legge indifpenfabìle, due ore del giorno per difegnare, ed il rimanente del tempo doveafi.da loro fpendere in fervire alla danza ed al maeftro iti ogni più faticofa raccenda 9 con patir di ogni cofa appartenente al proprio comodo e foftehtamento » e per qualche tempo; e-(landò a quella vita, doveaiì anche da'medefimi pagare la dozzina. Per ogni ieggier mancanza aveali a toccar tante botte, quante bene fpeflò badavano per tener chi fi folle di loro, i bei cinque e lei giorni obbligato al letto. Quella {acuiti e balìa di baftonare a man falva , e biftrattare in parole i poveri giovani , era.conceda, fecondo gli {graziaciCapitoli di quel luogo, a quello de* gio- vani, che giorno per giorno era il primo a venire alla danza, fé abitavano Cale proprie, oa calare abbatto fé erano di dozzina; tantoché toccando quando all'uno e quando ali* altro a fpolverare le reni accompagni, po- co vi è » per mio avvifo, da dubitare, fé per molti fi pattava alcun giorno fenza bude ; e fé egli lì rendefler fra di loro il cambio coli' ufura . In que- fto luogo, in quella convenzione, e con queftì trattamenti dette, come accennammo, il giovane, per lo fpazio di fette anni, ne'quali cercò al poflìbile d'imparare a modellare, levare e pulire . Fu il fuo maggiore du- dio, ogni volta eh' e' vedeva fare al maeftro una figura , il prendere un pezzo di marmo , e condurne una in piccola proporzione r e quede poi Kk 3 avendo
|
||||
$t 9 DecennMMl^PmìL l Ml&dP^dklfB^o. al 16$o.
svendo loro fpàcdo per Francia e Spagnai eran d'ajuto al giovane per pài?
gare la dozzina. Avendo poi udito dire* che nella città di Napoli ddìde-' savana* uomini, per lavorare cerei capitelli per la Chiefa della Sapienza* Ercole lalciòM tatadel maeftro^ecolà s'inviò,e fubito vi fu impiegatola quel lavoro; ma checche fé ne forte la cagione, o i patimeoti iofferti in eafa l'Qrfolino, o il diiàgio del viaggio, non ebbe appena operato fette giorni, che egli cadde in una infermità, che per tre meli interi il trava- gliò. Riavutoli poi alquanto dal male, e mentre egli fi trovava in iftato di convalelcenza, occorfe, che nei cavarli certi foni nel nuovo Gattello, fu ritrovato un pezzo di marmo , in cui vedeafi abbozzata una Immagine di Maria Vergine non molto grande, la quale avendo dato alle mani del Mae Uro di Cappella del Vice Rè , fu dal medefimo fatta confegnare al Ferrata, acciocché le defle compimento, iiccome fece, con fua lode: ed all'Immagine fu dato luogo per entro una Cappella della Chiefa, che è nello Hello Cartello, ove trova vali fina pochi anni addietro, e penfo, che pure o^gt ancorali trovi. Seguitò pure per un anno intero a lavorare d'in- tagli© tòprai Felloni, Putti e Cherubini, ed altre umili cofe; col qual la- voro (giacché dal padre non potea ricevere ajuti ) convennegli mantene- re fua vita aliai poveramente. Intanto avendo incominciato a dar buon faggio di fé, da un maeltro di fabbriche, a cui era (lato allogato il lavo- ro dell'Aitar maggiore per la Chiefa di San Domenico di Soriano, gli fu- rono dati a fare due putti in pietra, che furon porti attorno ad erto Altare. Ad mftanza d'uno di quei Baroni del Regno, condufte pure due putti, che ferviron per la Compagnia di Gesìi; e pel Marchefe Taragufa fece la fìatua di fuo figliuolo , morto poco avanti gloiiolamente alle povte di Barzellona: la quale opera piacque tanto, che eflèndoftata deftinata per altro luogo, non fu poi poiììbile , eh'e' vokfiero cavarla di Napoli. Per Torninolo d Aquino, padre di Monùgnor d'Aquino Auditore della Ca- mera , per la loro Cappella condurle ancora due ftatue, una di Sant'An- drea, e l'altra di San Tommaio d'Aquino, con fei putti e due ritratti. Al Duca di San Giorgio feoipi una Ven re, con altre rtatue, per giardini e fontane, alcune delle quali dall'Almirante di Cartiglia furon portate in Spagna. Per Santa Maria di Capua, Territorio del Marchefe Corfini, fe- ce un'Orfeo col monte e molti animali, che furon fu nati in un fuo giar- dino. Aveva il Ferrata in quello tempo condotto a giornata un certo ta- le tnaeftrodi {carpello, uomo di meno che ordinaria condizioner di cui lervivaii per levare e pulire Quelli, mentre inoltrava rii ftarfene cheto» avea l'aputo con bella grazia tanto fare, che ogni perfona dì fuori di fua ftanza li delle a credete,che egli, e non il Ferrata, folle quegli, che le ope- re facefle; e molto vi volle, allorché Ercole ii accorte deh'inganno, per &r si, eh'e'forte creduto il contrario; ma perchè la bugia ha corte le gam- be , non andò molto, che il Ferrara partì ài Napoli, e «erto in fuo luogo Valtutogarzone, che in breve ora diede a vedere pur troppo, da chi folle- rò Hate Sue le opere . Altre molte ne condurle il noftro artefice in quella citta: e paiticoSai mente una Venere fedente con un putto, per lo Cardi- nale Savdli Arcivescovo di Salerno, che poi fu portato a Roma air altro- ..'..., Cardinale |
||||
r ^ ÈRCOLE FERRATA. $iq
Cardinale Savelli. Aveva un eefto Fàbbrizio Colantonio, mercante del»
PAquila, rifolutodi adornare di feu-ture una Cappella nella Chiefa di Santa Maria de Roe; dove effendo flato chiamato il Ferrata, fubito diede roana ad una ftatua di Santo Rocco, e non le ebbe appena data fine, fen* za mai aver prefo a conto di fua fatica un foldo, bei che fotìegli (lato of- ferto più volte danaro in buona quantità, che il mercante mancò; per lo che fu forzato a trattenerli colà un anno intero» per attendere gli aggiu- ftamenti , che non mai feguirono; onde egli, poco altro più potè del- l'opera fua ricavare, che la fatica e i perdimento del tempo. Fece poi dì pietra dolce, ad inftanza di un Cavaliere Gerolblimitano, una figura di San- to Antonio da Padova, grande quanto il naturale. Avevano il Cavaliere (che devotifiìmo era del Santo ) fatta rapprefei.tare un'altra in pittura, per mano di un tale Francefco Bedelchino in una fua cafa vicino al Duomo» per la quale Immagine non andò molto, che operò Iddio tanti e sì glan- di miracoli, che parte della cala fu convertita in una Chiefa, fopra li porta della quale fu poi data luogo alla ftatua fcolpitadal Ferrata Inquedo tempo, per defìderiodi rivedere la città di Roma, volle in-
camminarfi a quella volta: e dopo efferfi'trattenuto alquanti meli, veden- do e ftudiando le opere de'gran maeftri, fé ne tornò all' Aquila, per finir di dar fello alle cofe fue, e poi a Roma tornarfene. Mentre egli colà fi tratteneva , gli occorfe un giorno di trovarfi con certi fcarpellini, i quali avendo buona cognizione dell'operar fuo, e fapendo altresì, che disegna- va di tornarfene a Roma contrai loro defiderio, come quegli,che avieb- ber pur voluto, che egli avelie fcolpite alcune tefte di Cherub ni fopra certi loro lavori, fecero aleutamente comparire in convenzione un certo Notajo, da loro per avanti bene inftruito di ciò che doverle rilpondere a certe ioro interrogazioni; e domandategli nuove di Roma, rifpofe tener lettere ben fìcure, che avvifavano un non fo qual fofpetto di mal contar- giofo i la qual nuova fentita e creduta dal Ferrata, fecelo trattenere nel- l'Aquila alquanti meli di più, facendo intanto, quanto agli fcarpellini ab- bifognava, i quali poi (infero della fua credulità. Fu poi il fuo ritorno a Ro- ma accompagnato con lettere di gran favore d'un Padre della Congrega- zione dell'Oratorio di San Filippo Neri, dirette a Monfignore Spada, Sa- cerdote della ftefla Congregazione , e fratello del Cardinale, uomo efem- plare, che l'anno poi della vera e non finta peftilenza, ogni fuo potere adoprò per efporfi al Lazzeretto alla cura de'tocchi da tal male. Quelli il raccomandò al Cavalier Bernina, che immantinente gli ordinò il fare un modello per uno di quei putti, che li veggono ne' pilaltri di San Pietro» fino a quattro, due colla medaglia, e due colle Chiavi: e nufeirono di tanto gufto del Cavaliere, che di fubito gli contegno i marmi, acciocché a lor fine ne conduceffe le opere, chefuion le prime, che il Ferrata, fot» to la condotta del Bernina, faceiTe vedere in Roma di fuo Scarpello . Or- binogli poi la medaglia, che fu meda nella Chiefa di Santa Francefca Ro- mana fotto l'Altare, ove figurò la Santa con un Angelo, in atto di reg- gerle il libro. Ellendo poi (tata atlaporata fua virtù da'profeflbri dell'arte» non gli fu difficile il farfi amico a molti di loro ; e ciò fegulparticolarmente K k 4 co' difee-
|
||||
$20 DecenàK defidVtirì, 1. dètSS F.W 1640. al 1 6$ò.
co'difcepoli dell'Algardi j tantoché glifu dato ingréflb nellafuafcuola*
e per efiu fece un modello in grande e in piccolo di quella Liberalità, col, j Cornucopia verlaiite oro e gemme, la quale oggi vediamo nel depodco di Leone XI. Poi ne' lavorò il marmo, e conduflela figura del San Pietro nel* là belliiìma tavola dell' Attila., con modello però dello fteflb Algardi i Dalla flanza di quefto fi portò alla Ghiefa Nuova, ove per ordine di Pietro da Cortona atteie a fare di (tacchi divelli putti e due itatue, una delle quali per lo Difprezzo del mondo. Tornò poi dall' Algardi, e con Xuo modello fece il San Niccola da Tolentino per la Chiefa dèi Santo a capo alle Cafe; e lo Iddio Padre colli due putti, il tutto ad iftanza dei Principe Panfilio; ed è pure opera del tuo fcarpello, e non di quello del Raggi, come altri dirle, in effa Chiefa la ftatua di marmo del San Giufeppe ; non già quella del San Giovambacifia, che le è rincontro,che fu opera di elio Ràggi, e non del Ferrata, come pure fu detto. E quello abbiamo avu* to dalla viva voce di Ercole fteflò: il quale pure fece la medaglia, che fi Vede fotto il cupolino, nella quale è San Filippo Neri con due putti; avendone intagliata un' altra fimile di un San Cario il lóprannominato Antonio Raggi (lato difcepolo dell'Algardi. Dipòi s' applicò il noftro ar- tefice alla grande opera per la Chiefa di Sant' Agnefa in piazza Navona. cioè alla Sanca Agata inginocchioni, in atto di martino, co* due Angeli e i tre putti, che reggono una cartella; e fece ancora la tavola di bafibrilie- vodella Santa Emerenzìana, con molte figure, tutte maggiori dei naturale. EiTendo poi occorfo il calò della morte dell' Algardi, il Ferrata fu chiamato dal Cavalier Bernino, e nel principio del Pontificato d'Aleflandro, fu in fuo ajuto in fare i modelli per le ftatue delia Cattedra e per gli Angeli; e con afliirenza delio fteflò Beni ino fece di fua mano i modelli de*due putti, che tengono le chiavi lòpra effa Cattedra. Condurle con fuo fcarpello il ri- tratto del Cardinal Pimentelii, al quale fu dato luogo nella Minerva, al- l'entrar della porta che vien dal Collegio: ed è pure di fua roano in quella Chiefa il depolìto del Cardinale Bonelli, e la figura, che rappre- ieiita 1'Eternità» di quali tutto rilievo, col putto, che regge la medaglia,. e'1 ritratto di bronzo jàel medehmo. Sono opera delle lue mani, le ftatue che fi veggono nella facciata della Chiefa di Santo Andrea della Valle, alte circa dodici palmi, dico quelle di Santo Andrea Apotìolo e del Beato Andrea di Avellino; e la figura della Fama, che pure fi vede per entro la ilefT'i facciata, è fua bella fatica. Fu anche fua fattura la dama, alta circa tredici palmi e mezzo, di quell'Angelo, che tien la croce fui Ponte San- to Angelo : ficcome ancora la figura del Dio Padre co' due Angeli, che leggiamo in Santo Agoftino {opra il frontefpizio nella Cappella del Prin- cipe Panfilio; ed evvi ancora la figura del San Tommafo da Villa Nuova per una volta e mezzo il naturale, che fu cominciata con modello di Mel- chior Cafà fuo difcepolo, e da Ercole finita. Davanti al Santo è rapprden- tata una figura, in atto di chiedergli limolìna, tenendo in biaccio un putto, mentre un altro pure gli pofa appreflo. Fu opera del fuo fcarpello 1' Ele- fante di marmo, che è in filila Piazza della Minerva .• il riiratto, tefta con butto, del Principe Giuftiniano, in cafa dei medefimo ; il ritratto della moglie
|
||||
, :\ts n ERCOLE FER R ATA. $n
moglie del Paravicino cogli due putti, (opra il fuo depofito in San Fran-
cefcoa Ripa: e la (tatua di Don Tommafo Rofpigliofii, alta dieci palmi, che per onorare la di lui memoria, fu dal popolo Romano potrà in Cam* pidoglio. In San Giovanni de'Fiorentini è il fepolcro di Ottaviano Ac- ciajoll col fuo ritratto, fatto pure dal Ferrata; e nella fteffa Chiefa la fta» tua fedente col puteo, che regge la medaglia, ovVè il ritratto del Cardi- nal Falconieri al fuo fepolcro. Ex ancora di fuo intaglio, in San Girolamo delia Carità, nella Cappella di cala Spada, la figura giacente in abito Se- natorio, che rapprefenta uomo di quella cafa: e la medaglia co' due ri- tratti. All'Anima, Chiefa della nazione Tedefca, rìmpettoal luogo» ove è un .ritratto di mano dell'Algardi, è altresì di mano del Ferrata il ritrat- to di Monfignor Gualtieri. Alla Pace fi veggono di fua fattura quattro put- ti, che due fopra i frontefpizj della Cappella, ove fono le Sibille di Raf- faello, cogli akri due, che di qua e di la alla medeiìma fono di baflbrUievo. Scolpì ancora la figura della Carità, che è iopra il depofito di Clemente IX. ih Santa Maria Maggiore. Per la città di Siena fcolpi la (tatua di Papa Alef- fandro III che ò nel Duomo : e quella di Santa Caterina da Siena per la Cappella di Papa Aleffandro VII. tutte maggiori del naturale. Per Porto- gallo condurle un Nettunno con quattro Tritoni, con più delfini e altri pelei, per dover fervire per una fontana ; ed il Nettunno è alto dieci palmi. Intagliò una figura di Gesù Crifto Noftro Signore, mezza figura, in atto di dare la benedizione, la qual figura mandò in Sicilia; e a Nepi mandò un fuo bafiorilievo, rapprefentatovi un San Romano, con Angeli ed una San- ta Sabina, o foffe altra Santa . Correva 1' anno 1677. quando il Serenifhmo Granduca di Tofcana
Cofimo 111 vedendo a quanto pericolo d'infulti (lavano dentro il fuo Pa- lazzo della Trinità de' Monti in Roma le tre fue fingolariflìme ftatue, dico de'due Lottatori, del Villano o vogliamo dire dell' Arrotino, e della Ve- nerina, a cagione dell'infinito numero di giovani fìudioii dell' arci nollre, che e di quella patria e foreftieri, del contiuovo vi concorreva per dife- gnarle, modellarle, e più di ogni ^ltra la Venere, la cui rara bellezza cipo- lla quivi benignamente ad utilità de'profefTpri, era bene fpefib con parole e con getti, da'più (corretti abufata, deliberò di torla via da quel luogo, ed a Firenze infieme coli' altre farla portare: e di tutto efequire fu data incumbenza a Paolo Falconieri, iuo primo Gentiluomo della Camera, che in quel tempo appunto trovavafi in Roma. Dkdefi il calo, che il npfiro artefice, che per lungo fpazio fé n' era fiato lontano dalla patria, defideraflè di portarti un poco a rivederla: la qual cola avendo mtefa il Falconieri, fi vai* te dell'-occafione: ed avendone prima tenuto negozio col Granduca, per- fuafe il Ferrata a parlar per Firenze,e quivi fermarli, per trovarli prefente alla fcaflatura delle roedefime , già (late inviate per mare a Livorno; ed ancora per raccomodarle con alcuni piccoiiffimi pezzetti , che loro man- cavano. Pervennero a Livorno le (latue : e da Livorno per io fiume d* Ar- no furono a Firenze trafportate, uve già era giunto lo icukore, a cui era fiata adeguata per allt ggio, a fpefe del Granduca, una cafa in via Maggio, accanto a quella, che fu di Monsù Giulto Subtei oians, dalla parte di verfo il ponte.
|
||||
$% % Decenti. V. detta Pan. I delSéc, V. dal i Ó40. al 16$o.
il ponte. Quivi furono fcaflate le ftatue , ed a cagione dell'accuratezàt
del Falconieri, trovate ben cuftodite; onde il Ferrata potè fubìto appli- carli alla loro reftaurazione. Alla Venerina rifece alcune dita delie mani? al Villano certi piccoli pezzetti di panno, che gli mancavano dietro alle fpalle: ed a'Lottatori accomodò qualche piccolo pezzo . In quefta opera- zione fi valfe alquanto di Giovambatifta Foggini, di Carlo Marcellino, e di «n reftauratore, che egli aveva feco condotto di Roma. Ma la cola non finì quì ; perchè Jo fteflb Falconieri perfuafe il Granduca a valerfi della congiuntura, per far reftaurare molte antiehiflìme ftatue di Galleria, che nel paflato fecole e poco dopo, erano fiate acconce di cattiva maniera; onde fu neceflàrio, che ad Ercole, fatto partire di via Maggio, fodero da- te ftanze in Palazzo Vecchio, affine di potere per lo cavalcavia, che da elio Palazzo porta in Galleria, condurli ad ogni ora al luogodel lavoro: lo che fatto, potè il Ferrata applicarli di tutto propolìto: e così molte di effe fta- tue reftaurò. Avvenne un giorno, che egli ponefle mano a raccomodare Una certa Venere, alquanto maggiore del naturale, che per quanto tenevi dei l'antico, che era tutta la figura meno la tefta, le braccia ed i piedi col ccminciamento delle gambe, fi faceva conofeere per una delle più fquifite figure , che fi veggono oggi fra gli avanzi di quegli antichiflìmi tempi; ma sì male raccomodata, che non fu maraviglia, che chi per un corfo di più di fettant'anni aveva, palleggiata la Galleria, dopo che qua ne fu frtto acquifto, avelie dato d'occhio a quello per altro (ingoi a ri (fimo teloro. Era la moderna tefta poco nobilmente arieggiata, con lungo collo, e male in- fieme: le braccia e i piedi mal proporzionati, ed appiccati per modo, che occupavano la parte più bella dell'antico ; onde allorché ella rimale fén- za quelle principahflìme parti mal fatte, comparve più vaga all'occhio dell'artefice: il quale volendo accomodare alcuni panni, incominciò a penfar fra fé fteflò, le a forte efli rifeontraflèro, ficcome gli pareva, con un geflb, che egli fi ricordava di aver fra gli altri nella fua ftanza di Rom3, il quale dieevafi folle formato fopra l'antica ftatua delia belliflìma Venere di Belvedere; e parendogli pure, che sii prefe efpediente di ordinare ai fuoi di Roma, che dello fteflb geflb, che non moftrava più, che un pan- no, e certa poca parte del corpo, gli foftè mandato un difegno, in cui foiTe efattiflìmamente rappreientata ogni minima piega: e tanto fuefegui- to, ed avendolo trovato rifeontrare appunto all'antico marmo, una mat- tina coli* occafione che il Granduca pel corridore fi era al fuo folito por- tato in Galleria, per vedere operare quei maeftri,diedeglii primi fentori di quefta novità. Subito fu ordinato, che da Roma fofle portato a Firenze il geflb medefimo; e fu fatto, e fi riconobbe eflèr veramente il geflò, flato ca- vato dalla forma, fatta l'opra la medefima ftatua ; e fu conclufo, quella efie- re veramente, ficcome in verità era, la famola ftatua della Venere, detta di Belvedere; ed eflèr quel pezzo flato formato dalla medefima, ficcome atteftava lo fteflb Ferrata, per teftimonìanza avuta da alcuni vecchj» che affermavano ellere il geflb quello fteflb , che già trovavafi in Belvedere nei tempo, ch'e'v'era pure la Venere, e che fopra quella foflè flato formato . A quefta i;ngolarifhrna figura dunque il noftro artefice, tolte le vecchie reftaura-
|
|||
^ERCOLE FERRATA. 523
refaurazioni* rifece la tefta , le braccia intere, ed i piedi Col comincia-
menco della gamba col pezzo di panno, che mancava, il quale fece gra- ziofamente rigirare lopra le braccia. In quello lavoro fi fervi di Giovam- batifta Foggini, che particolarmente operò fopra i capelli della tefta, e T rimanente condune da le medehmo. TSion ebbe già effetto lo ftabtlitnento dello fcultore in Firenze, per accomodare 1' altre ftatue,* perchè lafciatofi portare dalla follt-citudine di dar hne in Roma alle figure per la Fontana dh Portogallo, quando altri meno lei penfava, chiefe licenza, e l'ottenne: e cosi ricomper.fato dal Granduca, fraeflo e i fuoi, con fomma di danaro, che giunfe in tutto a novecento ducati. fi partì alia volta di Roma Non iaprei io già dire , quanto e' li trovarle dipoi Contento dell'etTerfi così d* im« provvifo partito di Firenze, lafciando il già intraprefo lavoro della reftau- razione? perchè ripatTando poi dopo un anno, di viaggio verfo la patria, fece intendere, che volentieri avrebbe al fuo ritorno prefa a finire l'inco- minciata fatica: e la nfpofb, che fu data per mezzo del Foggini, fi fu: che egli andarle pure a fuo viaggio, perchè ai fuo ritorno farebbe!! penfa- to a ciò che fotte piaciuto di fare. Il Fertata non li acquietò, ma fece di nuovo, per mezzo del Foggini, penetrare fuo deliderio di definitiva rifpo* Ila, perchè in cafo, ch'e'non dovette impiegare qua, difegnava nel ritor- no pigliar la llrada della Santa Cala ; ma a tale nuova prò poliziotte non fu da- ta nfpofta, fé non che, partito eh*e'fu di Firenze, fu ordinato al Foggini lo lcrivergli, che qua non fi voleva efler d' impedimento alle lue delibe- berazioni; che però feguitalle pure fuo viaggio di Loreto, o altro, che gli fò/fe più aggrado: e qui ebbe fine il negozio della reftaurazione. Aveva il noltro artefice avuto ordine di Roma di fare la grande ftatua
d* Innocenzio X che dovea lituarlì fopra il fuo fepolcro in Santa Agnefa: e già avevane latto un bel modello; quando il Principe Panfilio venne in parere, che per eiTeie Ercole ornai in età molto avanzato, non fotte per condurla a fine, che però non voile, ch'e'poneflè mano al marmo: di che egli ìj rimafe con grandifgufto. che fé gli convertì poi in allegrezza, quan- do eiTendogli ftata data a fare la ftatua di Clemente X. egli, mercè dellain- defefla applicazione al Lvoro»che fu fempre fua folita, tuttoché carico di più di fettant' anni, diedela in pochiftimi meli finita ; mentre il marmo per la ftatua d'Innocenzio, inlìeme col bel modello, lì rimale nella luaftanza, non lènza dilpiacere del Principe, a cui parve di avere temuto, ove timor non era, e con ciò aver perduta l'occafione dt aver queir opera di fua mano. Ma non folamente la mano del Ferrata valfe lopra l'età,che detta abbiamo, a condurre la ftatua di Clemente; ma altre molte ne intagliò poi ne'pochi anni, che e' fopra v ville .■ Tali furono, in un medaglione cretto da due an- geli, il ritratto di uno della famiglia del Corno, che per ornamento del luotepolcro, fu pofto nel Gesù Maria, a man uniltra entrando; vi è la fi- gura del Tempo, e da i lati alcuni Angeletti. Il Temp > e '1 Ritratto fono di ru;ta fua mano ; ed il rimanente condurle coli' ajuto di un tal France- feo Lombardo, giovane tanto ftudiofo dell'arte, che per foverchio fa- ticare, per giugnere al più perfetto, di male di tifico, dopo pochi meli diede fine ai viver fuo, falciando imperfetta una bella ftatua di Santa Aria- na Ih, |
||||
524 Decenti. V.dellaPart.l. delSec.V.dal 164.0.6/1650.
iìafia, alla quale poi Ercole diede compimento di fua mano.* e vedefioggi
giacente in bella attitudine fotto Y Aitar maggiore della Chiefa della tteiTa Santa. Scolpì in oltre la ftatua di un Santo Antonio Abate, figura guan- to il naturale, che fu mandata a Marino: una Santa Elifabetta Regina di Ungheria, finta l'opra nuvole, e vi fono molti putti, in atto di tener le borie del danaro, il pane ed altro per rapprefentare la fua carità verfo i poveri, vi fon tede di Cherubini, e due Angeli grandi. E tutte quelle figure condotte dal Ferrata, con tutta diligenza trafportate in Vratislavia» furono accomodate per entro una nobile Cappella del Cardinale Langravio. Di più fece in quella età un bel putto, cioè un Ercolino, fedente in culla, in atto ài ftrappare un ferpente; e quello fu portato a Venezia . Una Lotta di due putti lece pure per Venezia, che alla fua morte rimale del tutto finita nella tua ftanza .• ficcome ancora un bel ritratto del Cardinale Alderano Cybò, il quale égli lì era applicato a condurre con grand'amore ; ma ri- tòafe folamente fubbiato . Era finalmente giunto Tanno 1685. quando nella città di Roma, per
ogni profeflbre di fcultura, incominciarono a fcemare a gran f.gno ( che che fé ne folle la cagione) le occafioni de'lavori: e'1 Ferrata, come que- gli , che avvezzo era ad operar da mattina fino a notte, e come noi dir fogliamo, ad affogare fempre nelle opere gras di, erafi ridotto a non.ave- ré in fua ftanza altro marmo, che quello del ritratto del Caidinal Cybò, di cui poc'anzi facemmo menzione; onde egli cadde in una tale malinconia, congiunta ad uno intenfo dolore, che fempre lo premeva di avere per po- ca conliderazione perduta la fervitù col Gianduca ; che cominciò appoco appoco a fcapitare di forze e di fanità: le quali cofe accompagnate dal pe- lo degli anni, fecero per modo, che egli afìalito da febbre, in quindici giorni o poco più, diede fine a' fuoi giorni, accompagnato da i Santiflìmi Sacramenti, affittito da i Padri della Congregazione dell'Oratorio, e tutto raiìègnato in Dio, il quale egli in tutto il corfo di fua vita avea con mo- do particolare fempre temuto: e nella Chiefa di fua nazione di San Carlo ài Corfo ebbe onorata fepoltura, fotto una lapida di marmo, col nome e memoria di lui. Recarono alla fua morte, per quanto fu comune fenten- za» effetti per lo valore di quindicimila feudi almeno, de'quali fu erule un fuo nipote. A* fuoi famigliari lafciò buone recognizioni, I luoi mo- delli e ftudj, geffi e fimili altre cofe, volle che fofTero, parte pe*giovani, che fi trovavano appreflò di lui alla fua morte, e parte dell'Accademia di Santo Luca, perche doveflero fervire per ajuto de' giovani ftudenti. Un bellilfimo modello di terra cotta di mano dell'Algardi, rapprefentante. un Santò'della Religione Francescana, ebbe il Granduca: un putto di marmo deilofteflò Algardi, pure di terracotta, in atto di volare, di proporzio- ne alfa i grande, ebbe Ciro Ferri: e Cario Maratta un ritratto di un Car- dinale, fatto della (teda materia e dal medefimo Algaidi. Un bellHfimo mo. dello, in piccola proporzione, di terra cotta, aveva fatto il Ferrata dalla maravigliola tavola dell'Attila di San Pietro, il quale eflendo fiato forma- to, fu gettato in argento, per mandarli fuori d' Italia; e veggonfene an- dare attorno getti di cera, per ifludio de/profelTon dell'arte . Ma per dire alcuna
|
||||
,-;b \* c;ìEfiCO£E "FERRATA. '■ $2S
i
alcuna cofa , generalmente di queftò artefice .vogliamo che fia noto, chz
quantunque egli avefle molto operato prima di portarfi a Roma; contut- , tociònon può dirfi, che egli aveffe paffato il fegno di uomo di ordinano valore; ma avendo dato alle mani dell' Algardi in tempo appunto, che egli operava fopra la tavola dell'Attila, che effendofi metto tardi a lavora* re il marmo, come ognun fa, malamente fi accomodava a quella fatica: e nei farlo alquanto dentava ,• fattofi allo fteffo Algardi conofcere per gran pratico dello fearpello, ed ancora per un buono imitatore de'modelH, ne ricavò tanto di affezione e d' impieghi, che egli poi divenne quel buono artefice, che ha veduto l'età noftra. Fra le cole condotte da lui , fi ftw mano perfettiffime (fra 1' altre che di fopra abbiamo nominate) la (tatua della Fede in San Giovanni de' Fiorentini : la Santa Caterina da Siena nella _ Cappella de'Ghigi ne! Duomo di Siena.- il Santo Andrea d'Avellino nella facciata di Santo Andrea delia Valle, fatti di Travertino ; il Putto nella culla, che ftrappa il ferpe, che fu mandato a Venezia j un Putto, in atto di Ve- gliarli dal fonno, con una mano agli occhj, e l'altra pofa fopra unacofcia, fatto per Don Agoftino Ghigi; e quafi tutti i Ritratti, che fece mai, aven- do avuto in quelli genio e talento partieolariflìmo . Fu unico nel restaura- re, e gran pratica ebbe nel lavorare il marmo. Nell'invenzione non ebbe gran felicità; maconofeendo egli in quello il fuodebole, proccurò di fup- plire a tal diietto, con far fare per apertura della propriamente a'fuoi gio- vani per ogni opera invenzioni diverfe, alle quali egli poi togliendo il di- fettoso o cattivo, e l'ottimo aggiugnendo, dava compimento di tuo gufto . Non ebbe forfè nel fuo tempo altro eguale in dar giudizio dell'antiche ftatue , e non folo nell-' intenderle, ma eziandio nell'imitarne il meglio: e quantunque egli non avelie avuta da natura gran felicità nello fpiegare colla voce i proprj concetti; nondimeno, quando entrava a parlare delle fue refleriioni fopra particolare eccellenza riconofciuta in alcuna di effe» profferiva i fuoi (enfi con tanta chiarezza, e fcopriva sì bei precetti, che era di grande ammaeflramento a* fuoi difcepoli. Fu allegro nella conver- fazione, ma talvolta poco grato; concioilìacofachè , egli non aveffe gran felicità in accomodarli cogli altri a fopportare qual fi foffe minimo difagio: e talora fi faceffe conofcere per troppo permalofo, lafciandofì per piccola cagione pigliare da collera, la quale però in breve tempo fi acquetava, Jl defiderio del guadagno, che in lui fu non poco, talvolta alquanto gli nocque ali' acquiilo di maggiori occafioni di operare, e talvolta molto il diverti ad applicare a cole non proprie di fno meltiero, come fu ad inte- reffarfi in una Cementa in campagna di Roma fopra gran tenuta di terre- no, nella quale imprefa non poco capitale diflìpò, ingannato da certe vi» iiffime periòne, che pa te colla fperanza del guadagno, e parte col dono fattogli di un belio archibufo per ufo della caccia, alla quale egli fu fem- pre foprammodoaffezionato, dopo avergli cavato di mano, a titolod'ira- prefto, non poco danaro, fu da' medeiimi, con molto fuo danno, in tal faccenda introdotto. Ebbe molti difcepoli nell' arte 11 primo fu Melchior Caia Maltefe, che riufcì infigne modellatore: ed oltre all' avere ajutato al ..'.., • '. ' , > maeflro, «
|
||||
$z6 DeMfo V. della Pari. I delSec. V. dal i 640. al \ 6$o.
maeftro, condutTe molte opere lodatifiime. Tali furono: una Santa Ou
terina da Siena, con tutto rilievo, per la< hiefa di Santa Caterina di Mon* te Magnanapoli : la ftatua di San. Tommafodi Villanuova* che è in Santo Agoftino, la quale alla morte dell'artefice rimale imperfetta, e dal Ferrata fu finirai il Santo Euftachio, co'figliuoli dati in preda a' leoni, per la Chiefa diS. Agnefa, finiti pure dal maeftro, avendo il Cafà fatti tutti i modelli,© terminata di tutco punto la ftatua del Santo ; ma più che ogni altra beila firn opera fu {limata la ftatua della Santa Rofa, che fu mandata nella citta di Li- ma nel Perù, patria delia Santa . Viaggiò a Malta, chiamato dal panato Gran JVheftro, per ricever gli ordini per fare il Battefimo di Gesù Olito, dico la figura del Signore e di San Giovambatifta, di tutto rilievo, per poi far l'opere in Roma; ma dopo averne condotti i modelli in piccolo ed in grande, finì di vivere: e fino a queft'anno veggonfi gì'iftellì modelli nella Fonderia di San Pietro. Retto ancora alla fua morte un bel modello del ritratto di Alefiandro VII. che era lei vico per getto di metallo, che ri- male in caia Chigi, del qual modello dicefi etferne dipoi formati e getta- ti altri molti: e veramente, fé morte in età troppo immatma non lo toglieva al mondo, gran cofe averebbe egli fatte vedere con fua virtù; conciofoiTecofachè folle collante opinione degli ottimi profeflbri, che egli modellale al pari dell'Algardi, ed in alcune cofe forfè meglio. Fu nei* l'inventare e difegna^e braviflhno; ma nei lavorare il marmo ebbe talvol- ta bifogno dell' affiftenza del maeftro, perche pel grande fpi rito, colI quale operava, aviebbe voluto il tutto finire in un Ibi colpo, onde avea bifogno di qualche ritegno per non errare . Seguì la mone di quefto valente gio- vane nella lua età di trentanni in circa. Fu anche difccpolo del Ferrata Filippo Carcani Romano, che avendo fatti i primi ftudj del drfgno ap- preso Fabio Criftofani Pittore, che anche operava in San Pietro ài mu- iaico; pervenuto in età di quindici anni fi portò alia ftanza del noftro ar- tefice: ha operato molto di ftucco e di marmo nella città di Roma, ove vive al prefente accafato . Fece la ftatua delia Carità, che è nella Miner- va, compagna della Fede, (colpita da Michel Maglia fopra il fepoicro del Cardinal Bonelli : dove anche fi vede una figura, rapprefentante l'Eternità di mano del Ferrata: ed una medaglia coi ritratto di bronzo del Cardina- le, fatto pure con fuo modello. Monsù Michele Maglia foprannominato, che avendo per qua,che tempo attefo ad intagliale piccole figure d'avorio, per mezzo di un fuo paefano amico dell'Algardi, ottenne d'eflere dal medeii- mo porto appiedo di Ercole : e molto ha ancora egli operato di trucchi e di marmo: ha condotta con fuo fcarpello la foprannotata ftatua della Fede: un San Pietro in Araceli, con al uni Angeli : un depofito nel Gesù Maria, ed altre figure ha fatto fommamente lodate: e nella Fontana per Portogal- lo ha operato molto, eflendo egli veramente uomo di ottimo gufto nel- l'arte fua- Giufeppe Mazzuoli, figliuolo del Capo maeftro di Siena, eflén- dogli ftato raccomandato da Moniignor de' Vtcchj , fece appredò di lui molto profitto: poi accomodato col Eternino, gli fu in ajuto {'opra una di quelle ftatue del Depofito di Papa Aleflandro VII. Carlo Marceliini Fio- rentino i che al prefente opera in patria , con sì buona difpoiizioae all'arte, |
|||
ERCOLE FERRATA.
|
|||||||
sn
|
|||||||
che quanto vuole, tanto fa; ma di lui parleremo in altro luogo. Giovani*
batifta Foggiai, pure Fiorentina,, trovandoti aliai bene inftrutto in tutto ciò. che a dileguo appartiene, fotto la direzione di Jacopo Maria Fogginì fuo zio, intagliatore ingegnoso, in legno e in marino, avendo fatte più, opere con fuo icarpello, d^ede sì gran faggi di fé e di fuo futuro avanza* mento nelF arte, che il Sereniffimo Granduca promettendoli di lui quella gran riufeita, che egli ha fatto > poi mandatolo a Roma, ove per avanti- avea mandato anche il Marcellino volle, che nellaftanza, e fotto la dire- zione del Ferrata fi trattenerle, ficcarne fece per lo fpaziodi ben tre anni.. Ne è qui luogo a dire, quali e quanti furono gli {ludi, che egli, fpefato dai Granduca, fecenellacictàdi Roma, in Difegno, Scultura ed Architettura, mentre le opere, che egli ha fatte poi tornato alla patria, e che fa tuttavia» affai chiaramente lo dimoftrano: e daranno gran materia a noi dì parlarne a fuo luogo con modo particolare. Dirò folo, che eiTendofi egli, rinoaque- fto preferite tempo , guadagnato appretto il Padron Sere ni (fi mP non poco favore , già ha confeguita, per ifpecude grazia di Sua Altezza, l'abitazione della cala polla in Pinti, folita concederli al primo Scultore della Sereniflu maCafa, alTegnata già al celebre Gio, Bologna da Dovai, e poi a Pietro Tacca, che gii fuccedè in quel porlo. Francefco Ciaminghi Fiorentino» ebbe per dodici anni la (cuoia dal Ferrata. Fra le altre lue opere, è una bella llatua di marmo, figurata per la Clemenza, la quale nel più bello de» fuoi ftudj mandò di Roma a Firenze al Granduca, e doverà aver luogo nel Real Palazzo. Vive oggi in patria, operando bravamente di figure d'ar- gento. Giufeppe Piamontini Fiorentino, che dopo avere ftudiato in Fi- renze dai Foggmi, è fiato cinque anni collo itelio Ferrata . Quefti avendo nel fuo primo anno fatto un modello a concorrenza degli altri giovani a Santo Luca, ne riportò il primo premio. Venuto poi a Firenze richiama- to dal Granduca, che a proprie ipefe, iìccome tutti gli altri foprannomi- riati giovani Fiorentini, lo teneva colà a Mudiate,e dal medefimoprovvifio- nato, ha condotte molte belle cofe, e fra l'altre la figura di un Grillo mor- to, intagliata in alaballro, alla quale ha Sua Altezza fatto dar luogo lotto F Altare di (uà privata Cappella. Ha fatta la llatua di marmo, maggiore del naturale, che rapprefenta la figura del San Giovambatifla predicante, che è Hata fituata nel Tempio di San Giovanni fopra il Batti fter io, flato ultima- mente tramutato dai luogo,ove era (latoper cent'anni in circa, dico fino dal tempo, che egli fu tolto via dal mezzo di elfo Tempio, datovi per più feco!i, tramutato,dico, dal luogo poco diilante alla porta di mezzo, a mano finillra entrando, e polio pure da man iìniitra, entrando dalla porta late- rale, eh- rifponde rimpetto alBigall ,• eilendou a tale effetto levatala bella llatua della Santa Maria Maddalena Penitente, lavorata in legno dal celebre Donatello, ed in altro luogo dell' Opera di detto Tempio lituata, Ha in oltre il Piamontini fatti pel Sereniilìmo Principe Ferdinando di Tofcana quattro bellilfimi bulli di femmine, vagamente ornate d' acconciature e pannicelli gra/.iofitTimt Ha rellaurate più llatue: ed ha in Roma di fua mano un gran modello di un Giove fopra un'Aquila, in atto di comandare, Ma del
|
|||||||
528 Deceét. V, deh Pàrt.l. delSec. V. ad 1640. al 1650.
Ma del Piamontini ancora diremo poco, rifervandoci a dirne molto a fuo
luogo e tempo. Anton Francefco Andreozzi Fiorentino, che dopo ave-' re ftudiato dal Ferrata il lavorare in marmo, fi è applicato agli ltucchì,eai preferite Ila appreffo al Foggìni. Son'opera di Tua mano i putti della Gal- leria del Marchefe Riccardi, dipinta da Giordano.- e quegli eziandio, che adornano un portone della loggia terrena nel Palazzo dello ftefiò Marchete: ed all' occorrenza opera di marmo e di ftucchi, con lode degl' intendenti1 dell'arte . Gio. Cammillo Careni, dopo avere tre anni ftudiato dallo fteflb maeftro » polioiì a ftare col Foggini lavora di marmo e modella con buona franchezza, dando aperti legni dì dover fare in queft' arte boni/lima riu- fata. Giufeppe ufmàn Milanefe riufeì sì bravo nel modellare, che in pochi meli modellò tutte le opere del maeftro, fpade per la città di Roma, non pure quelle, ma eziandio tutte le bozzette e modelli del fuo itudio; e oggi nella (cultura fa figura di gran maeftro nella città di Milano. Opera ancora all'ai bene in Roma un* altro difcepolo del Ferrata, dico Lorenzo Jjottone, detto Lorenzone. Similmente Pietro BdeOri Sanele, detto Pie-* truccio,che effendoiì prima alquanto trattenuto col Bernino, (lette poi con Ercole : ed ha operato sì bene, che ha meritato di efier metlo a' fervigj delia Maeftà della Regina di bvezia. Vive finalmente in Roma , gìovanet* t© di poca età, Pompeo Moroni Ronano, che ne' fli ì principj ha mo-' forato tanta bravura nell'operare, che molto promette di fé ftefìb, perve- nuto che egli fia in età più matura , PIERFR ANGESCO SILVANI
ARCHITETTO FIORENTINO .;
l Difcepek di Gherardo Silvani, nato 1620, ^ 1685.
lerfrancefco Silvani Architetto Fiorentino, fu figliuolo
di Gherardo delia famiglia de'Silvani, che negli antichi Catafti di noftra Decima trovali deicritta all'ordinanza de' nobili cittadini di quefìa città, àbili agli onori della Repubblica, defeendente da un Silvano Motajo, affittente a' Decreti della Signoria nel 1468 canea, che pur an- che (ottenne uqì i$i6> Ser Giovanni di lui figliuolo , e che poi in diverfi tempi vedeli congiunca con più no- bili calate ; tali fono Ridolfi , del Giocondo, Ciai, Argenti e Salvetti ; . benché nella perfona di Francefco, Avo di 'Pierfrancefco, fi trovarle, a Cagione di qualche fmiftro incontro:, di beni di fortuna alquanto fprov»: veduta, Fu adunque il natale di quello artefice nell'anno 1620. td in età h. ■■■'■ crefcìuto, |
|||
iórefctòò, dopo avere af>prefelé prlrfle lettere,\i& diede agli fhidj dì archi-
tettura, fotto la difciplina del padre, che per eìTèr1, Come, dicemmo nelle Notizie delia Vita di Jui, adoperatifìimo nella noftra citta in ogni forai di nobili fabbriche, potè in breve condurlo a (lato dì tanta pratica, che ba- iftafle per ricever dall'opera fua non pòchi ajuti. Ciòfeguì particolarmen- te^ eli a facciata di Sari Michele dagli Àròtinori * ia cui fronte è (tata pbi adornata colia beli'Arme del già SereniffimoSCardinal Carlo*dè> Medici, nobilmerttecohdottadaglifcarpellidiiCafìb Marcellinii Fu altresì in aju- co del padre nella carica di Architettédeir Opera di Santa Maria del'Fio- re, Metropolitana Fiorentina,continuaéàfi dopo la mòrte disili nello ftefr fo Pierfrancefco fuo figliuolo, il quale fra le altre belle fatiche, fatte in uti- lità di quella Chiefa, fi annovera l'aver riparato al gran pericolo, in che fi trovava là lanterna della Zufola t di aprirtì;; a' cagione del terribil fulmi- ne cadutovi agli anni paffati •-il che fece èóì cigriere l'eftremità della me-; dcfima con una fòrte catenai e<fufcagi&nè, che cfferìdbvi dopo un ann$ caduta altra faetta, che lo fteflb luogo pe'rColTe, ove per avanti là prima' aveva battuto, ella del tutto non róVinauV; ficcome al certo faria potuto feguire' fenza tale provvedimento, giacché sì fatta fu la forza del fecondo, colpo^ehejpoco mancò, che la catena (teffà, poftavi dal Silvani, non fi fpe^zaffe affatto, eiTendofi però rotta per, modo, che a pochiflìmo attene- vàfì .A quetìò male pure rimediò l'ingegno dell' architetto, col ridurre con grande artifizio per via di ponti la catena al fuo primo vigore. Ave- Vano i Reverendi Preti della Congregazione dell'Oratorio di San Filippo Neri» fin da i tempi, che fu a Firenze il Cortona, per dipignere le regie camere del Palazzo de' Pitti, difegnato di edificare una funtuofa Chiefa, nel luogo appunto ov' è 1*antichiflìma di San Firenze, contigua alla loro abitazione: ed infieme con effa un' Oratorio di corrifpondente magnifi- èenza, a quella annetto, per lo comodo de' loro fpirituali efercisj: e già avevano fatto fare a quel rinomato artefice il modello, ne avevano anche gettata la prima pietra, e fattavi alcuna cofa di più: ed in oltre avevano cominciato a far cavare ne'monti di Fiefoìe alcune delle fmifurate colon- Ine, che dovevano fervire a quella gran fabbricai quando venendo in co-
gnizione, che l'effettuare il difegno del Cortona, e per lo tempo e per la ipefa farebbe giunto a legno, oltre ogni credere eccedentiflimo, delibera- rono di deporne il penlìerol -Quindi effendo flati per qualche tempo in non poca perpleffità, fé fofle luogo o nò a dar principio almeno alla fab- brica dell'Oratorio* finalmente vivente ancora il Reverendo Padre Fran- cefco Cerretani nobil Fiorentino, che infieme colla pia memoria del Padre Pietro Bini, s'era trovato a fondare in Firenze effa Congregazione, fotto gli aufpicj del Sereniffimo Granduca Ferdinando 11. fu deliberato, che sì. Parlato poi, che fu a vita migliore il Padre Cerretani, fu metta mano al- l'opera dei nuovo Oratorio; e del nottrovPierfrancefco Silvani fu il pen- iìero di farne il difegno e modello, e poi di efequirlo nella forma, che òggi fi vede, non dei tutto finito; rua effendo grande aliai, non Ufcia però il fatto fin qui di feivire a' t adri, e per Oratorio e per Chiefa ; e ve- donfi dalla parte di fuori verfo San Firenze gli attacchi di pilaftri ed altro, LI : >v. che deb-,
|
||||
5S p Demn^MnPamfMSm, fSSfef m$m>t 1650.
cine debbon fervire alla fabbrica della gran Chiefa, qualunque volutegli
avvenga, che ella debba edifiearfi (à), Pà?o dopo, effe nd© venuto concetto a< Monaci Ciftercienfi di Borgo San Friano, a cagione della picciolezza deir antica Chiefa, che già infieme col Convento fu delle Monache di Santa Maria degli Angeli » oVe viff$ e morì Santa Malia Maddalena M$f Pazzi, nobile Fiorentina» di tifarla in ^riÉgtnaggiore: ©dovendo co* nofeiuta V abilità del Silvani tj per aver' egli, affai, contribuito in foJlievo delle fatiche del Padre, nella ridazione a nuòva forma, ed accrefeimén** to di Monaftero» dopo la partenza delle Monacjie, portateli in Pimi ad abitare il Monaftero, che fu de* medetoi Padri, diedero a Ini il pefo della nuova fabbrica : la quale, in quella part,e, che doveva contenere il Coro, dalla banda del fiume d'Arno dietro, alla Chiefa vecchia, eragià conn dotta a ragionevol fegno: e già vi erano (kti preparati belliffimi pilaftri di pietra fcanalati, ed altri difpendiofi materiali; quando fotto nuovogover* no parve a* Monaci non effere (lata ben penfatatale refoluzione; onde non folamente deliberarono di non più conrinòvarla i ma di diftruggere il già fatto, ed in quel cambio incominciarne altra in gran diftanza da quel luo- go , la quale, mentre io quelle cofe ferivo » a feconda del difegno del Ce- ruti, e coli* afiiftenza di Antonio Ferri» diligente Architetto, è già alza- ta e coperta, a riferva della Cupola, che non è ancora cominciata (f)* e coli'affiftenza di Antonio Ferri, reftando folo a farli i lavóri pòi mina* ti neir interior parte della Ch-efa già terminata (r) . Fu anche difegno di Pierfrancefco, e da luifteffo efeguito, quello della Cappella di S. Andrea Corfini nel Carmine. Pel Marchefe Bartolommeo della fletta nobiliflìma fa- miglia de'Corfini, fece eon proprio modello ed affiftenza,la belliffima fcala a chiocciola nel fuo Palazzo di Parione. Rimodernò, abbellì ed accrebbe il Palazzo del Conte Bernardo Pecori, appiè del ponte alla Carraja, verfo Mezzogiorno, L'Arme, di quella famiglia, che fi vede nella cantonata del Palazzo, fu fcolpita con difegno di Jacopo Maria Foggini, fcultore in mar* ino e in legno, difcepolo di Antonio Novelli, da Giovambatifta Foggini fuo nipote in tenera età, prima di portarli a Roma ». e fu primo faggio del- l'ottima riufeita > che egli ha fatta poi nell' arte della feukura « Similmente fabbricò il Silvani la giunta, per più che il doppio, del Palazzo di via della Scala del già Marchefe Ridolfi. Con fua affiftenzafu efequito il modello di Ciro Ferri, della Cappella di Santa Maria Maddalena de' Pazzi in Pinti: e con prò*
(a) Fu terminata V anno 1715. e Giovaccbino Fortini* Scultore e Architetto
'Fiorimmo, ridufe /'architettura di ejfo Oratorio ad ufo di Chiefa, con/are- ne Uà Tribuna un magnifico colonnato all'Aitar maggiore* e nelle formelle de9 -muri laterali, Stari, Confi//tonali, e Medaglioni di pietra ferena, eV or-
nato de Un facciata interiore, variando alquanto dal primo moaeUo. (b) La Cupola fu cominciata nel 169%. da Antonio Ferri Architetta Fiorenti-
no, il quale lafciato il difegno del Ceruti, la diede poco appreso finita col proprio difegno. (e) Vi fo celebrata la prima He fa con folemità M 17. Aprile 1689. giorno
della Domenica in Albis. |
||||
PTERtRANCESm StlPTANtl jjl
|
|||||||||||||||||||||
•';
|
|||||||||||||||||||||
e con proprio difegno di Pierfraneefco fu fitto il pavimento di pietre no-
bili, la Cupola della medefima, ed il Lanternino, A'Frati Predicatori del Convento di San Marco» rimodernò quella parte di Chiefa, che contiene II Coro e'1 maggiore Altare» accomodando in fronte le due grandi co- lonne di pietra, 1*arco, con tutto Vornato, che oggi vi fi vede ; eiìèndo* che per avanti nulla più dividerle l'Altare e *l Coro, dal rimanente della Chiefa» che un fernphce tramezzo di muro» con un'apertura o porta, che chiamare la vogliamo, nel bel mezzo; in fronte del qua! muro» uno a de- Ara ed un altro a finiftra, erano due Altari» il primo dedicato a Santa Dia* cinta Poi lacca, Santa di loro Ordine, colla fua Immagine in tavola, in atto di orazione davanti a Maria Vergine, dipinta per mano di Jacopo Ligozzi t ed uno a San Marco Evangelica, con quella del Santo, maravigliofamente condotta dall' infigne pennello religiofo di quel Convento» detto il Fra* te, altrimenti Fra Bartolommeo di San Marco? ed alle due tavole nub*. vamente adornate, è, non ha molco, flato dato luogo dalle parti laterali del Coro, in teda del quale fu anche fatto con dileguo del Silvani tutto 1' ornato dell* Organo. Nel Territorio Fiorentino e nel Pifano» ha rimo* dernati più Palazzi e Ville; raccomodati e rifatti pili Ponti : è vi fono di fuo altri più difegni e modelli in gran numero, fatti in Firenze per fabbri* che di nòllri cittadini (a) . Finalmente avendo il Serènifs-GranducaCo- fimoJH.- oggi regnante » deliberato di abbellire viepiù ed acerefcere inficine la bella fabbrica della Conventuale Chiefa de1 Cavalieri di S< Stefano Papa e Martire, convenne al Silvani portarli a Pifa; quivi applicatoli cori gran fatica all' effettuazione dell' ingiunto e da fé architettato lavoro, accrebbe primieramente alla Chiefa come due ali, che per lunghezza pigliano quali tutti i fianchi di ella-, con avanzarli anche dietro al Coro. Gli fpazj inte- riori di quelle vengono diftribuiti in diverfe ftanze , ad ufi diverto* adat-? tate, e tanto nell' una, che nell'altra parte. Incominciando di yerfo il Coro, egJi ne davo una grande Sagrèftia, che veggìamo oggi terminata» e con vaghillìmi marmi arricchita : in tetta alla quale apparifee una vaga Cappelletta : ufeendofi da quella, trovali un ricetto Con fue porte» adorne di mifchio di Saravezza, le quali comunicano, una colla Chiefa» 1' altra, che gli è incontro, colla (brada: e quella» che è incontro a quella Sagrè- ftia, mette in un beiliflimo-ftanzone, che mentre io, quefte cofe ferivo, dico nel 1680. non è ancor terminata, per dover fervìre per ifpogliatojt> de'Cavalieri. Da quello fi patta in alerti fpazio, da Unirli con un grande arco alla Ghiefa; e quello fpazio fèrvirà di Cappella. Da quella Cappella fi palla ad un altro grande (tenzone, da fervire pure anch'effo per ifpogliatojo : e quefto averà-lua porta corrifpondente alla piazza, rimanendo.la facciata h\ z di quéfta
|
|||||||||||||||||||||
r (';,«.\wu\ ii w ià
|
|||||||||||||||||||||
—w
|
|||||||||||||||||||||
' \ in" (*••
|
|||||||||||||||||||||
—
|
|||||||||||||||||||||
( a ) Ftt incominciato con difegno di qutfto Silvani la refiaurazione della Cafa
^aldini fui canto di via de'Servi'dal Duomo, con aver fatta una bella fiale * alcune maeftofifineflre » mapòcofi avanzò allora la detta fabbrica, che è fiata terminata lf anno 1726". e notabilmente ampliata con affi/lenza e di' * fegno di PierGìannozzi Architetto Fiorentino, // auaie con buon gitftoba
|
|||||||||||||||||||||
%'&■*»<**}.* % ■■
|
|||||||||||||||||||||
molte cofe terminate è rìdoit e ad it/ojM moderno e più nobile \
|
|||||||||||||||||||||
53 % DticnnM;éMa Pàrt. I del Sèi, K Mi 6%à< al 1650.
di quefta fabbrica alq^a^ìÉo indietroalla facciata ideila Cliieià. Una finiile
àiyifione; fece dall'altra parte,, ma dj alcune ftanze faranno diverfi gli, ufi> copctQlliacoiaqhè nella partet,.;oy* èia Sagreftiafarà una Guardaroba ; ed unp degli fppgliatoi verrà deftinacohper „foJo feivizìp dei Granduca .'Fece anche il Silvani il modello Dell'Aitar maggiore» fattoci prefente di legname, della grandezza appunto,che, domerà effere di marmi di colori divertì (a). jBen'è vero, che queiJa fu JYuJtima fila fatica; attefpchè effendo (Vati parlati al- cuni! mali ufizjcontro i Gapimaeftri di quella* fabbrica ,appreffo a rniniftrp d* autorità, cbie foprintendeya, de'quali fu fatto gran capitale, conven- ne aljSìl vani, .ne' più focofi calori del mefe d'Agofto, portarli fopra la fab- brica Aej tpttpjjiar.(i)piCu];a.Tp;:;tancQchèJsfianco..dalle fatiche, e pel gran patireV;ehe e'i^ee intal'faccenda, non propria del fuo ufìzio, e. male in .effere di (anicà, paratoli di ritorno a Firenze, fu fopraggiunto,per iftrada da terrìbile accidente di afma, delqùal male era flato folìto gì patire* e così, come fi trovavaàncalefc, coli folo pochi edafFannofì refpiri, re- tìò foffogato e morto agli za., giorni dello ftelfo mefe d'Agofto l'anno 1685. fettantefimoquintp di fua.fetà 1 onde fu; ìieceflarip, che nella Chiefa più vicina al luogo del feguito accidente> detta la Badiuzza delle Cipolle, quattro, migiia ia, circa mftante da JPila , foffe portato il tuo cadavero» dove anche gli;fu data feppltura. Retto la fua fconfolata moglie Vergi- nia Boidrini, con Gherardo, Gioyangualberto, e Goftanza, fupi e di lui figliuoli, e quefti in età poco meno che infantile » :-'.v'.: h:n 'è ,-.:JT; iv:-; ':'!,"'! .;: ir ->VL " ■■■.■;":.■: ,. ; v: .,= r, ,.., ;.: . ■ M/ (:
PITTORI
CtìE FIORIRONO IN QUÉSTI TEMPI
NELLA CITTA DI GENOVA:
17R ANQESCO MERAkp, detto il PAGGIO, nato di umilr>
ma onorati natali ; dopo la morte d^l padre rimalo alla cura di madre poverilTima, fu neceflìtato accomodarfi in cafa i Pavefi in qualità di paggio. Quivi per arTecondare la Tua naturale incliinazidne, fi applicò, per quanto il fervigio di, fua carica fopportar poteva, agli ftudj del dilègno, nel quale mcoiTAinciò a portarli tanto bene, che cresciuto in mol^a grazia appreftb al padrone, fu dal medefinìo raccom.aqda|o a Domenico Fiafella buon pittore, detto 1] Sarzana ^appretlo a cui tània.s'inoitrQ nella perfezione dell' arte, (a ). ^ueBa Altare., dopo la Jblmnef^lazippefatta Cane dna'^i Santo Stefano
Papa e Marbré, feguital' anno 1730. fa fatto dì porfido » e Js altre pietre ■ t durp con cornici* capitelli, e altri membri $ architettura di bronzo dorati,
tòlta diré&Qtte^iGÌQvambatìjfa fyggim $cul$0e^4tc^mot fior enfino. |
|||
GIOVAMBATISTA BAJARDO.-L $33
che in breve ebbe a fare molte opere per quella fua patria, fra le quali
fu un quadro della Dea Face, in atto di abbattere Marte furibondo. Nella Chiefadi Sant'Anna fu pofta una tavola di fua mano del Martino di alcuni Santi; e altre ancora ne fecero vedere i fuoi pennelli, che per brevità Jafciamo di raccontare; portando il noftro difcorfo in quella vece a diredi ima virtù, che fu in effo in eminente grado. Quefta fu la modeftia e il baffo concetto di fé fteffo, qualità ben rara fra i dotati di ftraordinario talento . A cagione di quefta dunque noii mai s'invanì per quelle lodi, che merita- mente fi davano da ognuno alla fua virtù; e occorfe una volta ,che avendo egli mandata una fua opera a perfona, per cui l'avea condotta, fu ella in- avvedutamente imbrattata in certa parte, onde fu duopo al padrone il ri- mandarla alia ftanza del pittore, acciocché tiraediaffe a tal dtfordine; ma perchè colui, che la portò, non diede ragione del perchè foffc (tato il quadro rimandato così malconcio, fi diede a credere il pittoresche non eflendo piaciuto ai padrone, egli aveffe ciò fatto per puro difpregjo del- l'opera ileffa e di lui; ma invece di fdegnarfi, odi fare dimoftrazioni di alterigia, fi diede a mettere infieme-, il denaro del prezzo ricevutone : e già penfava di redimirlo; quando egli venne in cognizione non effer cosi pallata la bifogna, come la poca ftima, eh'e'faceva di fé medefimo gli ave- va fatto immaginare. Molto più e meglio averebbe operato il giovane pit- tóre , fé morte invìdìofa, nel più bello di fua età e dell' operar tuo, non 1' aveffe tolto ai mondo : e ciò fu nella crudele pestilenza dell' an- no 16*57. GIOVA M B AT1 S TA B A J A R D O operò molto in Genova per
pubblici e privati luoghi. Fra le cofe fue pili principali fece vedere nel Chioftro di Sant5 Agoftino più iftorie a frefeo. Nella Chiefa del Gesù di Granarolo de' Minimi la foffltta della Cappella delle Reliquie? e nella Chiefa di Santa Chiara la tavola del maggiore Altare, ove è la figura di effa Santa e Crifto Signor noftro. Pe'Padri Miniftri degl'Infermi fece la tavyla del Ritrovamento della Croce ; e a' Padri Geluiti, nella tavola del maggiore Altare di loro Chiefa, dipinfe San Girolamo e San Francefco Saverio. Neil' Oratorio de' Difciplinati di Santo Stefano furon pofte due fue gran tavole, una della fepoltura del Santo Protomartire, eduna di un miracolo dei medefimo . Era quello artefice in età affai immatura, quan- do fopravvenendo in quella città la contagiofa influenza nei 16$7. toccò a elfo pure, ciocche a molti altri di fua profeliione addivenne» dico il ve- dere il fine de' proprj giorni. GIOVAM BATISTA MAINERÒ, Pittore di ritratti dal vivo e dai
morto, fu afiài rinomato in Genova in queftì tempi, e per tale fua virtù,
e pel guftodipoefia e di ftoria; ma anch'effo. nella fopiammentovata mor- talità del 1657. in affai giovenile età , fece punto al fuo vivere, GIOVAMPAOLO ODERICO, nobileGenovefe,appreffo a Do-
menico Fiafella s'era portato a operare in pittura così lodevolmente, che ;U: .fi :> L 1 3 in breve |
||||
554 Decm. K^làPaml delS^V:M\6^lM\ 6$o.
in breve fu adoperato molto. A* Padri delle Scuola Pie fece fa tavola flit
maggiore Altare di toro Chiefa* iri cui rapprefentò V Angelo Cuftodtt con più Angeli: molto operò per divertì gentiluomini di fua patria » Da- tofi a far ritratti» riufcì affai lodevole t e finalmente in frfcfòa età , net tempo e nelle occasioni, che dette abbiamo di fopra, termino ifuoi giorni 1 A SILVESTRO CHIÈSA e :GIOVàMBATI$Tà MÓNTI, altri
pittori di ritratti \ ficcarne ancora a ORAZIO da VOLT RI univerfa- ie pittare, dopo aver dato faggio di lòr talento in patria, occotfe pure la ftelìò infortunio , che detto abbiamo de* foprannominati * onde grandan-* nò,, quando non mai per altro ne venne alla meiMima, come ben li può immaginare, per aver ella in pochi meli perduri uomini, a Cui il perfezio'- nàrfi in benefizio di lei nelle arti loro, era n cottati molt' anni e gran fatica. Colpi fon quefti in vero, rari sì> ma Temibili alle nobili città per gran tempo; mentre nelle frequenti occasioni» che loro fi presentanod'impie- gare uomini nelle belle arti, col rimaner prive de'propri cittadini, fa loro di mettieri» con incomodo,, fpefav e lunghi indugi,. ricorrere a maeftrl Uranierù GKX BENEDETTO CASTIGLIONE, nato in Genova di
onorati parenti » fu in fanciullezza applicato alle lettere j. ma prevalendo m eflVii genio r che egli chiaramente feoperfe in aliai tenera età verfo la pitturay accomodato con Giovarobatifta Paggi, poi con Gio. Andrea de* Ferrari, incominciò a dar legni di gran profitto, e ben pretto moftrò di bene intendere il maneggiare de' colori r el mòdo di graziofamente in- tentare » per la qua! cofa moltiffime carte fece vedere di fuo intaglio» de* gnedt lode* e in patria colori gran quantità di quadri e tavole.. Dico in Santo Lnctù in San Giufeppe,. nella Ghiefa di noftra Signora di Gattello, nella Caft de'Difciplinanti, e in altre Chiefe e luoghi laicali?.. E perchè fu egli di fpiriri vivaci, rifa luto e infatigabile, non meno, che di animo curiofo di veder le opere de'grandi maeftri, fi portò a Roma, a Venezia,, a Napoli, a Parma» a Modana e altrove; e per tutto lafctò onorate me- morie di fuo bravo pennello, in ogni fona di pitture; onde non poca (li- ina riportò da i grandi. Quello poi t in che fu quefto artefice molto (ingo- iare, è da trovariegli pochi pari, fu il colorire al vivo ogniqualità di ani". toa-li* i quali conduffe con ineftimabile franchezzar tantoché non fu, per cmì dire* a fuo tempo » Principe grande, che di si fatte fue opere non volefle far ricco fuo Palazzo o Galleria. Uno veramente maravigiiofo ved- erne io medefimo l'anno 1654. fatto per la gloriofa memoria di Carlo I. Ètica di Mantova, che ebbe luogo nell'anticamera della Sereniflima IfabeJla GiaradrAudfìa , di lui Conforte, da lei medemna a me fatto vedere fra le pitture ad effa più care. Ebbe il Caftiglione gran vaghezza di fìarfène in ella città di Mantova a' fervìgj di quell'Altezza; e quivi fra'benigni trat- tamenti del medefimo, volle, che foriero per ordinario i fuoi ripofi, in- terrotti peròfovente da varie nufiioni, che affai frequentemente il maltrat- tavano; lenza perbene egli in tempo di tali accidenti (tanta era la pratica ' " b e franchezza,
|
||||
.'/£> *:,jVALERIO: CASTELLO. A 535
e franchezza, che poffedeva nel maneggio del pennello) faceffe vedere
jieir operar Tuo alcuno ftento o debolezza. Compì finalmente il buono ar- tefice il corfo del fuo vivere, con fegru di vero Criftiano, in effa città di Mantova, dove lafciò un figliuolo chiamato Francefco, che appretto allo fteffo Duca attefe all'arte della pittura, feguendo la maniera del padre* e un altro ancora per nome Salvatore, che nell* iftefia arte, e a fequela del- la maniera medelùna fi efercitava. „. < ATSITO N MARIA. VASSALLO, dopo pochi anni di applicatone
mlle lettere in tenera età, fi applicò al difegno, fotto la feortadi Vincenzo Malo pittore Fiammingo, che allora operava in Genova: e fi acquifiò una graziofa maniera, fimile in tutto e pertutto a quella del maeftro fuo. JMel dipignere quadrupedi, frutte, fiori, paefi, e nel far ritratti al naturate fu affai lodato; onde molti pubblici e privati luoghi di Genova e dello Stato, reitarono adorni di fue pitture, VALERIO CASTELLO, figliuolo di Bernardo Camelli affai rino-
mato pittore, fece inquefti tempi riufeita di buono artefice. Quefti rimafp privo del caro padre in puerile età, ma non già della natia inclinazione alle noftre arti, col folo ftudiare i difegni di lui, molto avanti fi portò in sì fatta qualità. Diedefi poi allo ftudio dell' opere di Pierino del Vaga » che fi veggono a Foffolo, Villa del Principe Doria : e finalmente fi acconciò con Domenico Fiafella, appretto a cui apprefe il modo del colorire in fulla ma- niera del Vaga; e in breve tempo li condurle ad avere affai da operare in patria, tanto a olio, quanto a frefeo. Portatoli a Milano, per delio di ve* dere le belle pitture di quella città, fi applicò allo ftudio di quelle del Pro- caccino. Viaggiò poi alla volta di Parma, ove intorno a quelle del Co- reggio e del Parmigiano molto fi affaticò. Tornato a Genova, dipinfevi cole affai, e fra quefte la tavola della Concezione in noftra Signora del Gar- bino, de' Padri Crociferi Miniftri degl' Infermi, colli due quadri laterali: uno de'quali, ov'ei rapprefentò la Prefentazione del Signore nel Tempio, effendo alla fua morte rimafp imperfetto, fu finito da Bernardo Carbone; e fecevi anche la tavola di Santa Rofalea, Dipinfe anche a frefeo nel fof- fitto del Coro l'Incoronazione di effa Vergine. Nel foffitto pure del Co- ro delle Monache di Santa Marta colorì l'Annunziazione di Maria femore Vergine, Più fue tavole furon pofte nelle Chiefe delle Monache di Saa Francefco, e di Santa Sabina„ Per Francefco Maria Balbi dipinfe una Gal- leria e.'I foffitto della prima fala di fuo Palazzo: alla qual pittura aggiunfe vaghezza, con Gioì belli ornati dì profpettiva e finti ftucchi, Andrea Se- ghezzi pittore Bolognefe; cofa, che fece pure il Seghezzi a due falotti e ad altre due ftanze, che nel Palazzo medeiìmo dipinfe poi il Cartello. Dopo quefto ebbe Anton Maria a dipignere un falotto di un palazzo in iftrada Balbi, rimpetto alla Chiefa di San Carlo: e fu fua pittura ornata da Gio. Maria Mariani. Molto operò infieme con altri rinomati pittori nel Calino, nuovamente fabbricato da Giovambatifta Nafcio fuori di città, e contiguo alle porte dell'Arco ; e Paolo Brozzi, pittore Bolognefe, con profpettive, L 1 4 medaglie,
|
||||
53<S Decenti* WiMàMOft. I delSecM Mi 640. al 1650.
medaglie", fìritetapezzerie, 6 altre leggiadri Mime apparenze, adornò le pit-
ture tteffe. Ma lungo farebbe il raccontare tutteV opere, che tanto a olio, quanto a frefco condufl'ero i pennelli di quefto artefice, tanto in città, quanto fuori, avendo avuta nel maneggiare de' medelimi, gran felicità, jìccome anche nelP inventare ,;Fu l'ultima fua opera una facciata di cala fppta la piazza di San Genefio, alla quale, per morte, non potè dare com- pimento ; la quale, quali d'improvvifo gli occorfe nel mele d'Ottobre, o folTe egli Novembre, dell'anno 1659. correndo egli il trentefimoquarto di fua età. Reftarono alcuni fuoi difcepoli: e tali furono Gio, Paolo Cer- vetto, Stefano Magnafeo, Bartolommeo Bifcaino, e Giovambatifta Me- rano. ? J •' GIULIO BENSO dalla Pieve di Teco, difcepolo di Giovambatifta Pag-
gi , finì anch'elio intorno a quelli tempi i fuoi giorni in Genova. Quelli avendo fatti grandi ftudj in difegno e in architettura, fu adoperato raol. to in fua patria; e fra le pitture che veggonfi in efla di fua mano iono la tavola del Crocinfio, con più Santi, nella Ghiefa di Santa Fede, e quella di San Domenico di Soriano. Il Battefimo di Santo AgoUino nella Sagre* ftia della Chiefa dello fteffo Santo, e fa foffitta a frefco è pure di mano di Giulio. Per i Difciplinanti di Santo Antonio fece un gran quadro, ove in un bel paefe rapprefentò il Santo con più figure d'Angeli. In Savona fono pure opere di fuo pennello, e nella Pieve di Teco fua patria, Chia- jnato in Francia, fece pel Signore del luogo di Cagna, nel Palazzo di lui, a frefco, tutte le pitture di una fala . Mandò più lue opere in Alemagna: e poi in patria per la cafa Lomellina dìpinfe a frelco nella Nunziata del GuaftatolafofEtta; e una grande iftoria nel Coro dietro al maggiore Altare. Nel $an3a Sanftorum fecer vedere i fuoi pennelli una delie grandi iuone laterali, alla quale però per morte non diede compimento, il che fece poi Giovambatiila Carlone, che tuttala mutò. Fu quefto pittore molto pratico di materie Architettoniche , e neli* opere di pittura univerfa- Jiflìmo. Fece una nobile raccolta di difegni de' più eccellenti pittori, c.cTmftrumenti adattati alla profpettiva, di parte de'quali egli fteflo era flato inventore. Terminò finalmente il corfo di fua vita L'anno 166%. alla Pieve di Teco fua patria, dopo avere, fin da gran rempo, dato bando ai dipignere, a cagione di lue indifpofizioni. lUmafe fra» fuoi dilcepoh Gio- vambatiila Merano.. ; - .1 '* •• - ■ v '■■■ " ,. . ^ ■ , , , . - È
ANTONIO TRAVI, detto ANTONIO da SESTRI, diede
ancora in quelli tempi buon faggio di le. Studiò 1' arte Oollui appretto al Cappuccino Genovefet e venuto in buon credito, fece in Santa Cateri* na, piccola chiefbtta di fua patria, il quadro dello Spofalizio della Santa4 EfTcwdo poi 1' anno 1630. comparto in Genova Goffredo Wals pittore Bammingo, che fi ftanziò in cafa il Cappuccino', dove attefe a fare 1 fuoi belliffimi piccoli paefini, volle Antonio ftrigner con elfo tale amicizia, che gli fruttò ridiventargli fecondo, fé dir non vogliamo egualiflìmo in quella bella facoltà*; mentre lappiamo ancora, che in quello gli fu anche lupe- ,:,*. " «ore,
|
|||
PIERO ANDREA TORRE. 537
pqtet cioè a dire nel faper rapprefentare ne' fuoi paefi belliflìmi navilj,
cofa, che ilWals non faceva: e moltiffimi furono i perfonaggi, che vol- lero fare acquifto dell'opere di lui. Per quei della cala Gentile e di Ami- co, in certe lor ville, fece opere bellìffime, e in gran numero. Fu cofa maraviglioia il vedere con quanta speditezza di pennello egli conducete i fuoi paefi, aggiunta a tale ficurezza di colpi, che rare volte o non mai fi trovò a ritoccare alcuna cofa, che fatta avefle, Fu anche dotato d' una sì tenace fantafia, che coi folo vedere, e un tal poco offervare in campa- gna, o monti, o piani, o ponti, o fiumi, o malli, o altra cofa sì fatta, tornato a cafa, quelli rapprefentava ne' fuoi quadri, come fé dal naturale forièro flati ritratti. Fu egli però molto ftravagante di umore; onde bene fpeflb per leggieritTimi traftulli di cicalare, e talora di fonare certi fuoi finimenti, lanciava per gran tempo del giorno di efercitare fuo talento ia pittura, e {pendendo i preziofì acquifti di fua virtù così prodigamente, che alla fua morte, che in età di cinquantacinque anni nel 10*6*8. lo colfe, d'uno aftai moderato, anzi fcarfo capitale lafciò provvidi i proprj figliuo- li: aggiunto malfime 1' avere egli a cagione dell' efferli per più anni dato in preda ad una tetra malinconia, dato bando al dipignere e al conversare. PIERO ANDREA TORRE Scultore, che fu difcepolo di Gio*
vambatifta Bilione, con opere di fuo fcarpello abbellì molte cafe di Cava* lieri di tua patria. Neil' Oratorio de1 Difciplinanti di Santa Brigida fcolpì l'Immagine della Santa con Gesù e più Angeli: per altri Oratorj fece più Crocififfi, grandi e piccoli, in legno, e talora in avorio. Fatta lega con Giovambatifta Santa Croce, detto Pitto, condurlevarj ornamenti per la Reale Galera di Spagna , e pel Doge di Genova . Operò nella Tribuna nella Chiefa del Gesù, e altre cole fece fino all' anno 166%. nel quale fe- ce punto al fuo vivere. DOMENICO FI ASELLA DA SARZANA, nato nel 1589.
fin dall' età di fette anni fu dal padre , che valorofiinmo era nell'arte del- l' argentiere, e ben pratico in difegno, applicato a tale facultà, e fino dal quel tempo incominciò a dare aperti legni dalla futura fua ottima riufci* t.a; onde non fu gran fatto, che egli poterle molto approfittarli, nello ftudiare che e'fece fopra la belliffima tavola di Andrea del Sarto, che in tua patria nella Chiefa di San Domenico fi conferva . Quindi è, che inva- ghito di più larghi ftudj, fatto la protezione dei Vefcovo Giovambatifta Sai- vago, fu mandato a Genova, dove prima apprerTo di Aurelio Lomi Pifano pittore, e poi di Giovambatifta Paggi fi trattenne, finché a Roma Ci portò, dove ricevuto e onorevolmente fpefato dal Duca Conti, molto (Indiò dal- l'opere degli antichi e moderni maeftri, non lafciando frattanto di fre* quentare le più rinomate Accademie di quella città, finché gli venne fat- to il dar fine ad una fua tavola della Natività del Signore, che efpoitada lui in occahone di certa fefta nella Chiefa della Scala, ne guadagnò gli ap- pio ufi, non pure di ogni gente concoifa a quel luogo, ma eziandio delio fteilò Guido Reni: e ne fu da indi in poi, quafi per eccellenza, chiamato il pittore
|
||||
53 8 Decenn.V. della Part. L dèlSec. V. dal 1640. d 16$o.
il pittore Genovefe. Il Cavaliere Giufeppe d'Arpino, e il Pafiìgnano,
incominciarono a valerfi di lui in opere di gran conto: ed i Gentiluomini fuoì paefani gli ordinarono più quadri, che poi mandati a Genova gli fecero non poco onore. Al Pontefice Paolo V. fu prefentato un fuo quadro, ove era dipinta una Vergine nelviaggio d'Egitto .'e molte altre opere fece nef dieci anni,che ivi fi trattenne, fempre ftudiando. Tornatofene alla patria in età di vene'otto anni, ebbe a dipignere per più mefi a frefeo nel Palazzo di Jacopo Lomellini. Per Agabito Centurione colorì due quadri.- dico una Venere, in atto di piangere il fuo Adone : e Vulcano, in atto di ofTervare Mercurio, che colla rete coglie il Dio Marte in grembo a Venere. Con- durle tavole per le Chiefe di Santa Marta, di Santo Agoftino, di Santa Ma- ria Maddalena, di San Siilo, di San Franeefco .- e pe' Padri del Monte fece Tiftoria dell' Aflunzionc di Maria fèmpre Vergine. Per Ja Riviera di Genova, per Mafia di Carrara, per Mantova, per Medina, per Napoli» per Ifpagna, e per altre città,Provincie, e luoghi molte cofe fece. Operò bene in ritratti, in che fu adoperatola Principi e gran Signori: e final- mente circa all'annodi noftra falute 166*0. dopo avere qualche tempo avan- ti peidutala luce degli occhj, affalitoda acuta febbre, diede compimento, con fegni di ottimo Criftiano, a quella mortai vita, il giorno de'19. di Ottobre . Furon difcepoli di quefto artefice David Corte, figliuolo di Ce- fare Luca Saltarello, Franeefco Merano, Gio. PaoloOderico, e Franeefco Capuro , Ebbero anche da eflb i principi dell'arte, Bernardo Bernardi, Giovambatifta Cafoni, Franeefco figliuolo di Orazio Gentilefchi, Gio. Vincenzio Zerbi, Gio. Stefano Verdura, Giovambatifìa Fiafella fuo ni- pote, Lazzaro Villanuova, Carlo Stefano , Don Angiola Veronica Airola Canonichefla Regolare in San Bartolommeo dell'Olivella, che per lo fuo Monaftero molte cofe degne di lode fece in pittura, frale quali una tavo- la di San Giovambaufìa , che fu pofta nella Chiefa dei Gesù Maria de'Pa- dri di San Franeefco di Paola: e finalmente Giufeppe Porta, con altri molti. " . ! '■■■■■- \ ■ ' . " ■ - ■
GIO. ANDREA de' FÉRR ART, riguardevole famiglia, avendo
ftudiata P arte apprendo Bernardo Cartelli, e poi fotto Bernardo Strozzi, detto il Cappuccino Genovefe, non avea ancora fatta partenza dalla ftan- za della fcuola del medeiìmo, che efiendo venuto in concetto di buon pittore, incominciò ad eflere adoperato in (uà patria, e in opere sì ono- revoli, tantoché gli convenne ritirnrfi da per fé, e da indi in poi poche rimafero quelle chiefe, ove alcuna cofà non fi vedette di fua mano. Due tavole hanno i Padri della Compagnia di Gesù, i Frati Domenicani la tavola di Sant' Antonino da Firenze, una del Tranfito di San Giufeppe , e una finalmente della Nativirà del Signore. Per le Monache di Santa Chiara di Carignano fece il quadro dell'AfTunzione di Maria Vergine. Pe' Padri di Santa Maria della Pace dip/nfe la tavola di Sant'Antonio da Padova: e per altre Chiefe e Conventi condufle tant'opere nel corto di fettanta e più anni, che gli ebbe di vita, che fu cofa non ordinaria. Fu pittore univerfaliflìmo, e nel dipignere paefi ebbe partieolar gulìo, ficcome
|
||||
e FRANCESCO CAPURO. 539
ficcome ogni forta di animali e di frutte ; onde maraviglia non fu, che,
della fua fcuola ufeifle il tanto celebre Gio. Benedetto Caftiglione , di, cui altrove abbiamo parlato. Ebbe in forte di efiere dell* opere fue lar- gamente remunerato; ma ciò non oftante tale fu l'inclemenza del male}; della podagra e chiragra, che quali per tutto il tempo di fua vita lo ten- ne impacciato, che non potè fare quei guadagni, che gli averebbe frut- tato la propria virtù i nonoftantechè a difpetto del male egli rnaifem- pre opeiaffe: e finalmente aggravatoli forte in quel male, era giunto a fe- gno di tale inabilità, che dopo avere, per mantenere in vita, confumato quanto aveva, gli fu forza ritirarli nello Spedale degl' Incurabili, dove nella carità di quei Miniltri, per amore di fua gran virtù , trovò e patria e cafa e parenti ed ogni più defiderabile comodità, non pure in ciò, che alla cultura dello fpiriro, ma eziandio alle corporali bifogne apparteneva; folito di elTere in quel luogo vifitato dagli amici dell' arte, e da ogni al- tro fuo conofeente amatore dell'ottime diieipline . Quivi finalmente Tan- no ió'ó'q. terminò il corfo de'giorni fuoi. Studiarono appretto il Ferrari, oltre al Caftiglione, Valerio Gattello » Gio. Maria Olia, Randellino Bo*- talk» Giovambatifta Tanara, Bernardo Carbone, Giovambatifta Merano» Giovambatifta Santa Croce , Ambrogio Samengo » Sebastiano Cerveres» ed altri, che lungo tarebbe il raccontare • FRANCESCO CAPURO, difcepolo del Fiafella, dopo gli ajuti avuti
dal maeftro fi portò a Roma, dove Audio le opere degli eccellenti pittori „, Tornato a Genova fi applicò allo ftudio dell' opere dello Spagnoletto, della di cui maniera affai fi compiacque. Dipinfe per quel Duca cofe affai lodevoli. Rimpatriato poi, fece per pubblici e privati luoghi molte tavole, fra le quali fu la tavola di Santa Rota in San Domenico, e quella di San Bernardino con altri Santi, nella Chiefa Nuova; e altre molte fé ne veg» gono di fua mano per quella Riviera. STEFANO MAGNASCO, difcepolo di ValerioCaftello, diede
faggio di buona abilità in molte tavole, fatte in Genova fua patria, dico in quella di Santo Ugo, ove è rapprefentato il miracolo del Santo nel fare féaturire l'acqua; in quella dello Spedale maggiore, ove è il Tranfito di SanGiufeppe; ed in altra nell'Oratorio del Rofario, ed in altre, Avven- negli finalmente l'effere aflalito da grave malore, che dopo avere confu- mato il di lui corpo a gran fegno, conduffelo all'ultima ora; nei qual tem- po, avendo già ricevuti tutti i Sagramene di Chìeia Santa, chiefta con grande inftanza all'afflitta conforte 1' Immagine di Gesù CrocifuTo, for- temente abbracciatala, in fanti colioquj fpirò, PIER MARIA G ROPPAL LO, Nobile Genovefe, difcepolo di
Giovambatifta Paggi} merita anch' effo, che fi faccia di lui alcuna menzio- ne , ancorché non foffe fuo aflunto iofpacciarfi per pittore -, impercioc- ché egli in forza di ottimo gufto difegnò molto acconciamente; e nel le- vare di pianta ebbe non ordinario talento. Colori paeii, lavorò di cere colorate,
|
||||
$4Q Decenti. K detta Pan. IdelSec, K dal i 640. 0/1650.
colorate, e criftalli per occhiali di vicina e lontani vifia. Datoli allo Au-
dio delle Leggi, fu infua patria molto adoperato in governi e maneggi di ogni importanza. Finalmente nel luogo di Montobbio > dove per pubblici affari era flato mandato nel 1671. finii fuoi giorni'. |
||||||
GIO FRANO ROMANELLI
PITTORE VITERBESE
Difcepolo di Pietro da Cortona, nato 1617. •$$■ 1662.
BBE Gio. Francefco Romanelli i fuoi natali nella città di
Viterbo a' 14. di Maggio io" 17 di Bartolomrneo Romanel- li, e di Laura de Angelis , 1' una e 1' altra onoratiflìme fa- miglie di quella città. Furono i primi anni del fanciullo,' appena compiutaT infanzia, accompagnati da un s) fatto genio al difegno, che fu forza a i genitori l'applicarlo a quelFarte, con tal profitto, che nel decimo anno di fua età, poterono rifolverfi di mandarlo a Roma ; dove fotto la cura di Gafparo de Angeh's loro parente, poteano fperare fuo intero avanzamento; ma vano ne andò il Jor difegno; conciofoflècofache, mancato per morte dopo tre o quattro anni il parente, fu neceflìtato il fanciullo a tornartene a Viterbo. Quivi con gran fervore volle feguitare non pure il già incominciato e ben'pro- seguito ftudio della pittura, ma eziandio volle darti a quello delle lettere appreflò i Padri della Compagnia di Gesù, a' quali poco avanti aveva da- to luogo quella città . Non andò molto, che volendo il maeftro fuo far dipignere un quadro per V Altare della Congregazione degli Scolari, ad dìo rìiedene la cura; Non aveva egli ancora compiuto ilquattordicefimo anno ài Tua età, quando accintoli all' opera collo ftudio del naturale, la condufTe in modo, che non folo a quei Padri, ma a'profefToriancora die- de non poco gufto. Dipinte egli in eflb il miftero della Visitazione della Bea tiffima,Vergine noftra Signora a Santa Elifabetta: e fi dice , che per la graziofa maniera, e diligenza ufatadal giovanetto, redi lino al prefente ta- le fattura in molto pregio appreflb di ognuno . Crefceva in efìo il defide- rio di più fapere; che però non ottante 1' affai mediocre fortuna, in che fi trovava la fua cafa in quel tempo, ottenne dal padre di ritornare a Roma, dove gli s'aperte il tanto bramato campo di ftudiare le opere de' gran màe- ffoi col rifparmiare, eh'e*fece al proprio fenfo, anzi alle necelTàrie como- dità,e a i dovuti ripofi, mentre contento di una fcarfa refezione, portata da lui in talea al luogode* fuoi (hidj, fé la paflavafino alla fera; e perchè né meno poteano .talora li fcarfi provvedimenti del padre giugnere a tanto,' * \. era for- |
||||||
; :,.. GIO. FRANCESCO WMANELLI. 541
era forzato a vendere 1 proprj difegni, per provvedere a quanto gli mancar
vi per la pura e fola confervazione della vita, Volle finalmente la fui buona forte, o per meglio dire, la Divina Provvidenza, che un giorno, inteinpo appunto, che al povero giovane era giunta nuova della morte dell' uno e dell'altro de'fuoi genitori, mentre egli li tratteneva difegnan* do in una irauza del Vaticano, lo vederle un nipote del Cardinale Maga- lotti, che li tratteneva allora, come fuo parente, apprettò al fuo nuovo Pontefice Urbano Vili. Quelli forte invaghito della virtù, modeftia,e ci- viliffitno tratto dd giovane; e fentita l'incomodità del fuo vivere e ftu- diare, volle aggiugnere alle molte lodi, date allora a* fuoi difegni, anche uno aliai onorevole fovvenimento di danaro . Ma non fi fermò qui la carità del Cavaliere, perchè volle anche farlo conofeere al Cardinale Tuo zio» che fubito la propria protezione gli offerte ; e da lì in poi osò farlo be- ne fpeifo difegnare cofe di proprio gufto : e talora anche dipignere per proprio fervizio e d' amici. Avendo poi-tenuto difeorfo di lui col Cardi- nale Francefco Barberini, fece si, che egli volerle averlo a le con alcune delle fue opere e difegni; e lenza più, aflegnogli nel proprio Palazzo vit- to e abitazione, tale quale fi dava a'fuoi Gentiluomini,fenz'altro voler ri- feuptere dal giovane, che V aflìdua attenzione a farli un uomo grande nel- l'arte della pittura: e tal grazia gli mantenne poi quel Porporato finch/ei virTe. In oltre lo pofe nella fcuola di Pietro da Cortona, al quale poco avanti fi era accodato un altro giovanetto, chiamato Raffaellino Bortelli, che pure prometteva di fé non mediocre riufeita; onde fra quelli due, che furono Ì primi giovani, che renelle in fua ftanza il Cortona, e che fempre amici converfavano infieme, entrò una virtuofa competenza, che allora folamente ebbe fine, quando dopo alcun tempo, contra 1'afpettazione di ognuno, fuccedè il calo della morte del povero Raffaellino, che molto (Solfe.al. Romanelli: a cui fu di tanta premura il refiefìo a i benigni trat- tamenti del Cardinale Barberino, che forte accefo di fargli il meritato onore, canto fi profondò poi ne'fuoi rtudj, che ne cadde infermo di feb- bre, la quale facendoli ogni di più importuna e più ferma, già fiera con- vertita in etica. E certo, che farebbe il giovane, che a poco a poco s'an- dava confumando, reitato ancora elfo preda della morte, fé la clemenza del Cardinale , dopo ogni forte di efperimento, fatto fare eia'primi medici di Roma per lo lcampo di lui, non io aveffe inviato a Napoli con ealo- rofe raccomandazioni appreflb al Cardinale Filomarino, che allora vi fo- fteneva le parti di Nunzio Apoftolico, Né è potàbile a raccontare, quali follerò le carezze ricevute dal giovanetto infermo in cala quel Prelato per più meli, finché tornato alla prima lalute, fé ne venne a Roma, folito poi a dire di aver trovato in elio un nuovo e arxìaritiflimo padre. Aveva in- tanto il Cardinal Barberino quali terminata la fabbrica del fuo gran Palazzo alle quattro Fontane: e data commidione al Cortona di dipignere la dipoi tanto celebrata volta della gran fala: e già àvevane il pittore fatti gli ltu- dj e i cartoni, e anche aveva dato principio al lavoro; quando per affì- curareal fuo pennello ogni migliore riufeita in opera sì vafta, lì rifolvè di portarli a Firenze, e poi viaggiare per Lombardia, per vedere le pitture ...>'....< de'più |
||||
542 DecmnìVrdellaP4rtiLMSèùVédali6^o.ali6$o.
de'più rinomati maeftri ; ed è fama» che egli troppo affidato infilila, fé*
deità de* due difcepoli, dico del Romanelli, e di Raffaeliino, l'uno e Fai* tro lafciaffe a tirare avanti alcune cofe di quel gran lavoro: e che tardare do poi molto a far ritorno a Roma, eglino intanto fatti animoH pur trop- po, e troppo altresì aflkurati nel gran concetto di loro fapere, tentaffero per ogni via e col mezzo del Principe di Paleftrina, di occupare il luogo di Pietro in quella nobile faccenda\ non attenendoti frattanto ne punto ine poco di paiefare sì fatti loro fentimemi e pratiche, anche colla pili vile marmaglia, che fervi va loro di manovale, e con quella gente avventizia non pure, che in quel luogo fi portava talora per dello di vedere la bella fabbrica e l'opera dei falone già principiata ; quando finalmente fèguì il ri- torno del Cortona, che avendo avuto notizia di tutto, fenza frammettere indugio, l'uno e l'altro de'giovani fi tolfe dattorno. E da lì in poi, tan- to RafFaelli no, che il Romanelli, abbandonando in parte la maniera del maeftro, fi fecero, fecondo il dettame del lor gufto, maniera propria. Quella novità non cagionò pertanto agi' intereffi del Romanelli quegli {concerti,che aitri farebbefi immaginato» mercechè, accollatofi al Cavalle* Bernino, che in quel tempo, ficcarne poi lèmpre fi trovava in illato di gran favore appreflò al Pontefice Urbano.* e fra di cui e'1 Comma era foMtÒ parlare poco buona corrifpondenza, trovò in eflb ogni buona difpofizione» per accreditarlo femprepiù per Roma, e colla perfona del Papa. Comin- ciò pertanto il Bernino a dire tali cole del Romanelli, che alla perfine rie fpiccò per eflb una chiamata a Palazzo, nella quale fece egli sì fattamente campeggiare il proprio fpirito, e avvenenza, il gefto graziofo, e,la perizia ne' più bei precetti ne)]' arte fu», che al Cardinale Barberino furon dati ordini per l'impiego di lui nella prima occafione.che fi prefenraflè; e que* fio incominciò a fortire fuo effetto, quando volendo il Cardinale regalare Giacomo d'Inghilterra Duca di Jorch, fratello dèlio allora regnante Re» e lo Re ifteflò; ordinò a Gio. Francefco due quadri di grandezza tanto eccedente, che fu neceflario aflègnare al pittore due grandi flanze della Cancelleria, abitazione allora del Cardinale, come Datario, le quali poi il Romanelli, finché vifle, non mai lafciò. In uno de'quali rapprefentò il Convito degli Dei: e nell'altro un Baccanale, di nobile e curioià inven- zione, con gran numero di figure. Quelli quadri, la cui lunghezza giù* gneva a trenta palmi, con quindici in altezza ; poi a cagioni delle grandi perfecuzioni.che tornarono a pullulare in quel tempo-in Inghilterra, con- tro la Cattolica Fede, non furono altrimenti colà mandati, ma fi rimafero in cafa Barberina infieme con un bel quadro di una Pietà, che egli ebbe a fare pure allora per lo Pontefice Urbano, (blamente pel diletto,che fi era prefo delle due beli' opere, che dette abbiamo.. Non andò molto però* che lo fleflb Cardinale Barberino, volendo tuttavia per zelo cattolico fo- mentare benevolenza verfo di fé appreflò a quella Maeftà, fece fare altre opere al Romanelli, le quali di tempo in tempo. Je andava mandando colà* e 'Intorno de'portaori veniva fempre accompagnato con attesati sì nobili, e con sì fatti ringraziamenti, che ben facevan conofeere quanto e il dono fteflo, eìa maniera del pittore giugnevano cari e graditi ^ciocche pi&: chiaramente
|
||||
.c-;3<\* G1Q. FRANCESCO WMANELLI. 545
chiaramente fecer conofcerei'iftanze, che da quel Re furoa fatte al Car-
dinale» di avere quel virtuofoa' proprj fervigj; fé non che varj timori, che poterono guittamente occupare il cuore di quel Porporato de' pericoli a' quali li l'aria potuta efporre, e la vita e la cattolica pietà del giovane , fecero sì, ch'elle rimaneflèro fenza effetto. Sparlai! poi la fama de' due bei quadri fuddetti, fi accrebbero al Romanelli in gran numero le occa- Coni di operare; e con queftel'inchiede de'varj Potentati, pure per aver- lo al loro fervìzio,- ma qual migliore occafione voleva egli cercare per pro- cacciare gloria a fé fteflb, che il pofleflo della grazia del Papa, che ci ben' Capeva eflerfi già a gran legno guadagnata. Volle poi lo fteflb Papa, che Gio. Francelco dipignefle le ftanze contigue alla fala Clementina nel Va- ticano» nelle quali fi portò sì bene, che venuto già in concetto anche fra' più intendenti, di ottimo pittore, facevano a gara i giovani ftudiofi dell'arte, per chi avelie potuto aver luogo nella fua ftanza; onde gli fuduo- po aprire un' Accademia, dove poi gran numero ne concorfe, E certo, che da quella lcuola farebbero ufeiti aliai fuggetti di primo grido, ciocche poi non feguh fé egli nel breve giro degli anni, che preferifle il cielo al vivere fuo, fofle flato fempre fermo in Roma, e non gli fofle convenuto il por- tarli bene fpeflò a Viterbo, ed il fare, come fece, due viaggi in Francia» ove più anni gli vennero confumati in molte occupazioni dell'arte fua. Seguitando ora.il filo dell'iftoria, dirò, come egli in quelli tempi ebbe
a dipignere a frefeo pel Duca Lanti la volta di una gran fala del fuo Palaz- zo ve rfo la Sapienza, con iftorie de'fatti degli antichi Romani : e riufcY quefta una delle più belle opere, che egli avelie fatte fino a quel tempo» e per la gran copia delle figure, per le belle azioni delle medefime, e lo- ro abbigliamenti, e per le poetiche invenzioni, coli' aggiunta de* vaghi qrnamentidi chiarifeuri, di micchi, e dorature, cofe tutte, che fanno una molto pompofa inoltra ,' onde maraviglia non fu, che ingegnofo poeta fo- pra tale opera lì affaticarle in comporre un ben lungo poema, che fi dice folle anche dato alle pubbliche ftampe. Non aveva egli ancora data fine a queil' opera, quando in tempo di Carnevale volle portarli a Viterbo: e comecché era egli dì genio allegro e convenevole, e molto inclinato all'amore; ne'trattenimenti, chefuole offerire quel tempo, dico di giuo- chi e di danze, gli venne fatto d'inyaghirfi di nobile fanciulla , per no- me Beatrice, di cala Signorini. Applaudì il Cardinale Barberino agli one- ftidefiderj del giovane, che furono didomandarla per moglie, e colla pro- tezione dello fleflb Cardinale reftò effettuato il matrimonio. Quindi par- tito alla volta di Roma, mentre l'opera del Lanti fi flava tuttavia imper- fetta, ebbe egli a dipignere pel Duca Altemps una ftanza nel fuo Palazzo all'Appollinare» dove a frefeo rapprefentò favole di Venere, di Giove » di Polifemo, e dell'Aurora, che riufeì opera lodatiflìma, maflìcnamente intorno a ciò, che alle belle avvertenze avuteli dal pittore nel componi- mento delle medefime appartiene: e per efiere fiata condotta con tale de* Jicatezza, che non a frefeo, ma a olio pareva colorita, egli accrebbe tan- to credito, che ricercato ogni dì il fuo pennello per nuove e grandi oc- efioni di cofe, fu neeeflitaio a chiamare da Viterbo la conforte, ove ave- . .. . vaia la-
|
|||||
S
|
|||||
544 T^tctnnM*della Part*LMS&cMdal $840. al 1650.
vaia Iafciata, e ftanziarfiinRotìja, Quivi per gran pezzo fi trattenneVcoit-
ducendo molte pitture a olio-e a frefco per amici e perfone d'alto affare, che lungo farebbe il notar qui; onde ci baderà accennarne alcune poche. Per la Santità di Urbano Vili, dipinte una Pietà: pel Cardinale Barberi- no fece altre pitture: pel Cardinale Coftaguti le quattro Stagioni : per Lorenzo, poi Marchefe Chigi, quattro quadri da fala della Dea Venere, dì Polifena, di UlùTe, e di Cleopatra. Per quei di Cala Albani, nobili Pefarefi, più quadri: per la Chiefa di San Carlo de'Carenar), il quadro de* quattro Martiri Perfiani, Mario, Marta, Audiface, e Abacuh; pel Semina- rio Romano, un quadro di Maria Vergine e Gesù: e fi dice, che egli pel Principe di Paleltrina copiafle il belliuìmo ritratto, che poflìede quella cafa, dico il ritratto della Dama di Raffaello di propria mano di lui. Ave- va intanto il Cortona dato fine all' infigne pittura del (alone Barberino; onde difegnando il Cardinale di far fare le tappezzerie per ornamento del- le muraglie laterali, ordinò al Romanelli di farne idifegni in piccolo e iti grande.* e l'affiftere, come fece poi, a Paolo Spagna fuo difcepolo, a cui fu data incumbenza di colorirne i cartoni, co'quali fi fecero poi i belliffimi parati, che fon noti. Contengono quefti le facre iftorie de'più principali jMifterj della Vita, Paffione e Morte del Salvatore: concetto degno in ve- ro della pia mente di un tanto Prelato. Nò debbo io laiciar di notare, co- me ad effetto, che riufciffe più plaufibile il bel lavoro, fece-il Cardinale venire apporta di Fiandra uomini grandi di tal meftiero, i quali poi anche per più anni, dopo finita l'opera , trattenne in Roma, facendone far lo- ro altri molti per abbellimento pure del Palazzo medeiìmo . Dipinfe poi il Romanelli per lo fteffo Cardinale alcune iftorie del Vecchio Teitamen- to.;; .e quelle l'opra cinque tele di fondo d'oro, larghe venti palmi, e alte quindici : e al Cavaliere Bernino fece colorirne un'altra;; e tanto quella, che quelle fervirono per un funtuofo regaio al Red' Inghilterra. In que- ft* opera fece il pittore con bella e nuova invenzione patfar coli' ago fparff or qua or là, fecondo che i lumi o 1' ombre di fuà pittura richiede-ano, alcune fila d'oro, le quali poi andava ritoccando col pennello in modo, che fenza perdere né punto né poco il bello del colorito pittorefeo, con un certo fcherzo d'ago e di pennello, ingannò l'occhio di chiunque le vid- de, col farle parere, non fo fé io dica di tutta tenitura, o col lafciare in dubbios'clletollero veramente teiTute o dipinte: e fu cagione,che il Prin- cipe Panfili, per quanto a me fu rapprefentato, altre ledici ne faceffe fare in quel modo, con iftorie di fatti di San FrancefcoBorgia, le quali poi do- nò a'Padri della Compagnia della Chiefa del Gesù: e riufeirono opera sì curio(à,che efpofte ai pubblico, ebbero forza d'attrarre da loro {ielle gli occhj di tutta Roma. Qccorfe intanto la morte di Urbano Vili, e la Crea- zione del nuovo Pontefice Innocenzio X. e con quefta pare, che poiTa dirli la partita di Roma per Francia di tutta la Caia Barberina, la quale s'era già bene infinuata in quella Regia Corte ; quando difeorrendo un gior- no il Cardinal Francefco con Mazzarrino delle cofe di Roma, molto dille della virtù del Romanelli,: il che di fubito pafsò all' orecchio del Re, il quale nella proffiraa prima occafione, che fé gli porfe d'avere a fé il Barbe- . tino, |
||||
G10. FRANCESCO 'ROMANELLI. 54j
fino, gli palesò il concetto, che in fui depofto di Mazzarrino , format!»
avea del noftro pittore: foggiugnendogli efler fuo defiderio, non pure di conofcere un tal virtuofo, ma eziandio di averlo per qualche tempo a'pro- prj fervigj : e fubito fece fcrivere a Elpidio Benedetti fuo agente in Ro- ma, che tremila feudi fomminiftralTe al Romanelli, a folo titolo di fpefe pel viaggio; mentre lo fteflb Cardinal Francefco, con prefTantìflìma let- tera, gli ordinò il partir fubito alla volta di Parigi: cola, che pure nello ftelTo tempo fece da parte del Re lo fteflb Cardinale Mazzarrino. Non ha dubbio, che una così inafpettata novità diede al pittore grande apprennone, in riguardo malfime dell' amore, ch'e' portava alla moglie e a i figliuoli, t quali per approfittarli di così alta chiamata, gli convenne di fubito, benché a tempo, abbandonare, per non interrompere coli'indugio il corfo di fua fortuna nel più bel fiore di fua età, che il numero di 30. anni non eccedeva ; e così afTegnati a fé ftefib alcuni pochi giorni, per torre congedo dagli amici e parenti in Roma e in Viterbo, e anche da'Cardinali e Principi, co'quali aveva già contratta ferviti! ; fra le lagrime della conforte e de' congiunti non meno che fra i morii dell' invidia de' profeflòri fuoi contrari, fece partenza da Viterbo; e dopo averefuperati nel viaggio aliai pericoli, che lunga cola farebbe il raccontare, per lo fpazio di due meli, dal dì de'rice- vuti ordini, fu in Parigi. Subito fi portò ad apprettare atti di gratitudine e di ringraziamento al Cardinale e agli altri Principi di Cafa Barberina: quindi al Cardinal Mazzarrino, che lo condurle alla prefenza del Re , il quale dopo un amorevole colloquio, non lenza dimoftrazione d'amore e di ftima, volle, che egli fi portane dalla Maeftà della Regina Madre, che con atti di non minore clemenza V accolfe e trattò, non pure per allora, ma poi per tutto il tempo di fua permanenza colà: e fece tanta ftima del- l' opere di lui, che pare, che polla dirli, che il dipignere per ella folle quali l'ordinaria occupazione diluì; toltone il tempo, che gli fu necelFa- rio impiegare per adempiere i comandi del Re, e '1 condurre belle inven- zioni per Dame e Cavalieri favoriti di quella Corte. Non tardarono pe- rò molto a vederfi quegli effètti della premura, con che l'aveva il Re fatta venire a Parigi; conciofofTecofachè, avendo Mazzarrino fatto fabbricare prefio al proprio Palazzo un Portico fontuofo, che comunicava col Pa- lazzo del Re, per farfi più facile il palleggio alle llanze di Sua Maeftà, volle lo Hello Re, che forfè parte del Romanelli il dipignerlo tutto a fre- fco. Allegro il pittore del nuovo nobiMìmo impiego flato dato al fuo pennello , fi portò a darne parte al Cardinal Barberino , che con vive efprelfioni ammollo ad ufare ogni arte, per far sì, che non menoapprelTo al Re, che a tutta quella nazione rimanerle (labilito il concetto, in che lo avevan polio a principio le fue raccomandazioni. Si applicò poi il noftro pittore a penfare a ciò , eh' ei dovea rapprefentare nell' opera : e final- mente elefiele Metamorfofi di Ovidio: ne formò i penfieri e le invenzio- ni , che approvate e lodate dal Cardinal Francelco, le fece vedere al Re, Trattennelo egli ben due ore, prefente Io ftefio Cardinale: e molte inter- rogozioni gli fece fopra a ogni più minuto particolare dei conceputipen- fieri : e ricevutone buon conto, con parole di tutto gradimento fecelo M m animofo
|
||||
546 Deùenn. V.dtllaPàrt.LdelSec. V. dali£40. al 16$o.
animofo a por mano all' opera, ordinando col proprio organo fuo a va"rj
minsftri, difervire l'artefice, non pure d'uomini di baffo lavoro , e di tut- to il materiale neceffario, ma eziandio d'aflìftenza per tutto ciò, che alla giornata gli foffe andato occorrendo, e per F opera e per fé {ìefFo: e dove per l'avanti erafi il pittore trattenuto in cala del Cardinale Barberino, vol- le, che per maggiore comodità di luì gli fofTei'o date le fìanze nel Regio Fa* lazzo. Fatti i cartoni, e incominciate le pitture, ebber principio altresì te frequenti vifite di Barberino, di Mazzarrino, e fino dello fteflo Re,e della Regina, i quali per lo piacere, eh'ei fi prendevano in vederlo ope- rare^ del piacevole e fpiritofo difeorfo fuo, trattenevanfi bene fpeffo mol* to tempo : e perchè talora egli per atto di riverenza verfo quelle Maefta, diede fegno di aftenerfi alquanto dal ragionare, e dal dar fuori i fuoi foliti vivaciflìmi concetti , ne fu riprefo , onde gli fu forza da lì innanzi di ufare quella ficurta e familiarità, che in tal congiuntura ricercavan da eflo quei perfonaggi. E in vero, troppo rniferi làrebbero i Grandi, e in ciò delle più vili perfone aliai più infelici, fé voleffer fempre, e con ognuno ibftenere quel pofto di Maeftà, e (tarli in fui rifquotere da'mjnori quei le- gni d'offequiofiffima reverenza, che debbonfì per altro , e con ragione, allo flato e grandezza loro. Ma non folo i perfonaggi, che detti abbia- mo, e la Regina, fi portavano fovente a vederlo operare, ma gran nume- ro eziandio di Cavalieri e Dame: fra le quali una ne fu, che al Romanelli fembrò di sì rara bellezza , che ofìèrvataia con grande attenzione, la ritraile poi al vivo per una di quelle femmine, ch'e'doveva rapprefentare nell'ope- rai; il che rilaputofi dall'altre, appena una ve ne fu, che non volerle per mano di lui effer fatta vedere in quelle pitture ; e '1 buono artefice, fapen- do quanto pollano le parole e gli ufizj, o buoni o rei, di donna contenta o fdegnata, di fubito foddisfaceva a tale loro defiderio ; e con quello ven- ne a guadagnarli loro affetto per modo, che oltre al gran parlare, ch'elle facevano di fuo valore e garbatezza, vollero anche darlo a conofeere in quello, cioè; che elìendo egli {lato poi per più fettìmane obbligato al let- to, a cagione di una caduta da un palco, mentre dipigneva nella loggia, vollero con regali e con vifite non mai intermelTe (ciò che anche facevano i Sovrani e i pia nobili della Corte) che ei goderle, fra i travagli del male* giorni felici; tantoché fu egli poi folito a dire, che non mai, anche nel tempo di fua più perfetta falute, eralì trovato a dar sì contento, quanto in quel poco, che egli in Parigi erafi trattenuto ammalato. Tornando ora a dire dell' opere della loggia, offervò il Romanelli, nell'occafione di tal pittura, che era tanto piaciuto in Parigi, un certo fuo modo di colorire delicato e forte in un tempo fterìo, che datoli tutto a quel modo di fare, diverti non poco dall'antica fua maniera, tolta dal Cortona; onde a chi vide poi le fue pitture fatte in Italia, dopo il ritorno da Parigi, compar- ve affai chiaro, efl'crfitrgli fatta una nuova maniera da fé (leffo, affai diverfa dalla prima. L'onorario, che ebbe il noftro pittore dalla Maeftà del Re per quell'opera, fu un'ordine per Elpidio Benedetti, fuo Agente in Ro- ma, di quindicimila feudi. Gli donò la Regina un'orìvolo tutto gioiella- to, di gran valore; e'1 Cardinal Mazzarrino un anello con un molto pre- zioso |
||||
.:-.b v GIO. FRANCESCO ROMANELLI. J47
iziofo diamante» I regali, che egli riportò da Cavalieri e Dame della Cor*
te, furono ancora efli in gran numero. Seguirono intanto gii aggiufta* nienti della cafa Barberina col Pontefice Innocenzio X. e 'I Cardinal Fran- cefco già avvifato di fuo ficuro ritorno a Roma, ottenne dalla Maeltà del Re di ricondurre con elfo feco il Romanelli, che forte importunato da' fuoi, e particolarmente dalla conforte , già non potea più far refiltenza alle con- tinove e predanti (lime loro chiamate: e quantunque moftralTe il Re di aver difpofto del pittore, non lafciò di compiacere al Cardinale; ma prima volle di propria mano di lui efter ritratto al vivo, feguitato in ciò anche dalla Regina: ed è fama, che Gio. Francefco in quelti ritratti, ficcome in altri, che egli aveva fatti in Parigi, fi portale lodevolillimamente al fuo folito. Seguì dunque la fua partenza inficine con quei di cafa Barberina, ma con avere egli prima avuta a fare promefla al Re di ritornarvi ad ogni cenno di lui , dopoché egli avelie confoiati i fuoi , e alquanto accomo- dati gli affari della propria cafa. Giunto a Bologna, la quale già trovò piena del proprio nome, per defiderio di vedere, liccome vide, le ftupen* de pitture, che in pubblico e in privato fono in quella città; con buon modo fi licenziò da quei Principi, e quivi per alquanti giorni fi trattenne: e foleva poi dire fovente, che quella breve palpata per quella città era fia- ta per elfo una grande fcuola. Partì finalmente alla volta di Firenze carico di onori e di ordini di fare opere per quei gentiluomini, ai quali fod- disfece poi tornato in patria, Ma comechè non lungi dall' umane profpe- ritadi, Cogliono per ordinario efTere le difgrazie e i dolori ; non erali egli ancora molto fcoftato dalla città di Bologna, per la via della montagna, quando egli con un fuo molto fedele fervitore, chiamato Ambrogio, di cui fervivafi per macinar colori e altro fare per comodo dell' arte Tua, fu da una turba di mafnadieri alìalito, legato, e cavato di ftrada, non fenza gran pericolo di perdere per lormano la vita, fé non quanto l'ajuto della gran Madre d'Iddio, e della fua particolarifiìma Avvocata Santa Rofa, &lle cui intercefllonijcome egli difle poi, forte li raccomandò , non ne l'avelie tratto con poco male,al che anche contribuì non poco,l'efferfiegli, prima di porfi in viaggio , fpogliato del danaro e di ogni buono arnefe» con- tento di tanto veftito, con quanto avelie appena potuto coprirfi: e l'ave- re inviate, e lettere, e fcritture, e danari, e gioje, e la nobile fuppellet- tileacquiftata in Francia, col bagaglio del Cardinale . Siccome di non po- co giovamento fu al padrone e al fervitore, l'aver fatto acquifto della lin- gua Francefe, che ulata in quello Urano accidente, fenza mai revelare i proprj nomi e profeffioni, fecergìi tenere per tali, quali fi facevano, po- veri Francefi, che portavano* a Roma, per quivi attendere al meftiero dei ricamare ; onde furon poi da' mafnadieri fteifi fciolti e ricondotti in fulla pubblica via. Giunto a Firenze , e fattoli conofcere per quello che egli era,fu dalla gloriofa memoria di Ferdinando II. Granduca, ricevuto e trat- tato con fegni di non ordinaria cortefia. Condottoli finalmente a Viterbo fua amata patria, Cubito vi ebbe a dipignere, ad ilìanza del Cardinal Fran- cefco Maria Brancacci Vefcovo di quella città, una tavola pel maggiore Alcare di quella Cattedrale di. San Lorenzo, nella quale in tela di venti M m 2 palmi
|
||||
54$ Decènni V. Mia Pan. L delSec, V: dati(S40. ah6$o.
palmi rapprefentò il Santo medefimo con bella invenzione : e dipinfe an-
che una tavola per la Compagnia di Santo Rocco. Era P anno \6$6. quando occoria la contagiofa influenza nella città di
Napoli, e poi di lì portatali a Roma, toccò anche la città di Viterbo, ove ftavafì il noftro artefice con fette piccoli figliuoli e la conforce: e volle la bontà del Signore, che né elfo né altri della cafa di lui ne fentiflèro no- cumento alcuno; onde potè tornarfene con pace a'fuoi virtuofi lavori, finché venuto l'anno 1659. fu dal Granduca chiamato a Firenze, ove gli fece fare più quadri. Tornoffene poi a Viterbo, donde ( avendo dato buono accomodamento alle cofe lue ) lì parti alla volta di Roma, ove fu ricevuto con quegli applaufi, che meritava la fama, che già fin da Pa- rigi avevalo precotto , per le bell'opere fatte colà. Non andò molto, che gli fu dato a dipignere lo fpazio della volta nelf Oratorio della Chie- fa Nuova , in cui figurò 1' Incoronazione di Maria fempre Vergine: e più quadri dipiniè in quel tempo per Principi e Cavalieri di quella cit- tà Fece poi a frefco nella Vaticana Bafilica il San Pietro, che libera V Indemoniata , che fu poi con ilpefa di gran danaro dal Cardinale Barberino, fatto togliere di luogo, e fituare fopra la porta della Sagre- flia; ed è da notarli un atto di gran gentilezza di quei Prelato, e fu, che avendola pittura nel portarli da luogo a luogo alquanto patito, e dovendoli in alcuna parte re ita u rare , non volle, giacché in tal tempo il Romanelli non era più fra' vivi , fé non Urbano figliuolo di lui » del quale pure più avanti daremo alcuna notizia. Per la feconda Cap- pella della ftefla Chiefa, all' entrare dalla fìniitra mano, dtpinfe a olio il Miftero della Prelentazioneal Tempio. Merle poi mano alla pittura della Tribuna nella Chiefa di San Marco; e quindi ad iftanza della Tedefca na- zione fi portò a dipignere nella loro Chiefa di Santa Maria dell'Anima, Ja volta della Sagreftia, ove figurò l'AiTunzipne della gran Madre d'Iddio. Per la Chiefa di San Giacomo alle Scalette allaLungara, fece il quadro del Santo Apoftolo: per quella di Santo Eltgio dell' Università degli Orefici, al primo Altare a man delira, la tavola dell'Adorazione de' Magi, e le Si- bille, a frefco, che adornano di fiorì quella Cappella. Stavafi tuttavia il Romanelli operando in Roma; quando tornarono a venire di Francia le chiamate del Re Luigi XIV. oggi regnante, per mezzo di fuo Ambafcìa- dore , che volea valerli di lui in opere degne della propria magnificenza » e con eflè ordini al Benedetti in Romaì di fomminiftrar danaro pel viag- gio; e così il Romanelli, dopo alcune fettimane, da Viterbo fua patria, dove a tale effetto da Roma fi era partito colla famiglia, partì alla volta di Parigi: dove giunto finalmente, con dimoltrazioni di dima fu accolto da quef Re. Aveva quefti fatte fabbricare alcune danze, che formano un lungo rifeontro, che chiamano Gabinetti: e il riempierle di pitture, nel modo, che fu fatto nel Portico di Mazzarrino, volle, che fofle incum- benza del noltro artefice, il quale avendone ben confiderato il fìto, la di- vozione e i lumi, diedefi a formarne l'invenzione, che tolfe dall'Eneide di Virgilio , de' più illufori fatti di Enea, volendo con eiìi alludere alle azioni .gloriole dei gran Luigi e della Regina iua Conforte. Fecene in breve
|
||||
i CIO. FRANCESCO ROMANELLI, f49
breve tempo i cartoni; e finalmente diede mano a dipignerne la prima
flanza; ma non avevala ancora del tutto finita, quando egli incominciò ad aflàporare i frutti amari dei giocondo e follazzevole vìvere, a che lì era dato, coli'occafione della libertà, che ei fi godeva in quella citta, lungi dalla conforte, e dei continovo trattare, edomefticamente converfare con donne, e colpa ancora di fuo focofo temperamento, agli amorofi tralìulli molto inclinato. Imperciocché fu egli affalito dal tormentofo malore, che è l'olito di accompagnare i medefimi, e quefto per tal modo, che in brevi giorni veddefi quali condotto in punto di morte, Vinfe però la ro- buftezza di fua natura quel fiero male? ma per tempo non poco gli conven- ne ftare obbligato, quando al letto e quando alla camera: e finalmente in forza di gagliardifllmi rimedj, tornò alla prima faluce, e ripreie il filo di fuo bello lavoro. Ed è da notarli, che in quefto occorfegli quello appun» to, che nel portico gli era addivenuto, cioè, che eflendofi egli fervito del- l'effigie di belliflìma Dama, per lo volto di una femmina delle fue iftorie, fé gliele affollarono attorno, come dicemmo, altre moltiflìme, per fojo dello di effervi vedute dipinte; maquefta feconda volta occorfe alcuna cufa di più, che nel portico ; perchè laddove il pittore nella prima opera nel con- tentare ciafcheduna del proprio ritratto operava con libertà, or quella or quella trafcegliendo e ritraendo nell'opera a fuobifogno,foddisfacendo ad effe, a fé medefiemo e all'arce; in quefta tanto era il romore e la contefa, che bene fpeflb inforgeva fra quelle femminelle, per quale dovefle elferela prima a comparirvi dipinta, che il povero artefice, con poco utile dell'ar- te-non potea foddisfare, né ad effe, né a fé medefimo; e convengagli talora valerli di quei volti, che non bene adattati al bifogno dell' opera, fé gli offerivano davanti i primi. Confumò il Romanelli in quell' opera diciotto meli, ne' quali pure colorì molti quadri pei Re, e per molti Ca- valieri e Principi della Corte : e più avrebbe anche operato, fé non fofc fé (lato diftratto dal lavorare prima dall'infermità, che detta abbiamo» e poi da* divertimenti, che in buono flato di ■ fànìtà andavagli procac- ciando j"1 Re fteffo a Fontanablò, e ad altri luoghi di onefta letizia, pel defiderio , che dicefi aveffe la Maeftà Sua di fermarlo in Francia colla famiglia tutta, e che di ciò deffegli talora qualche cenno da per fé flef- fo per mezzo della Regina, da'quali, oltre alle nobili ricompenfe, che dicefi giugneffero al valore di dodicimila feudi, oltre a i regali di pre- ziofe gioje , riportò V onore di Cavaliere di San Michele. Erano già terminati due anni dal fuo arrivo in Parigi, quando egli finalmente fé ne partì alla volta della patria : ove effendo giunto , fu richiamato a Roma : e quivi per lo Marchefe Coflaguti, nel fuo Palazzo di Piazza Mattei, dipinfe a frefeo una volta. Aveva in quel tempo l'Eminentiflimo Cardinal Cerro fatta fabbricare nella Chiefa del Gesù una magnifica Cap- pella, che è la feconda dalla finiftra parte entrando: e volendola adorna- re di una bella tavola con due quadri da i Iati, volle, che il Romanelli ne foffe il pittore. Quefli dunque colorì la bella figura del San Carlo Bot> romeo» che vi fi vede genufleflb in atto di adorazione della gran Madre di Dio, la quale nella più aita parte fi vede federe fopra le nuvole. In uno Mm 3 de'quadri
|
|||||
\
|
|||||
$$0 Decenn-V. dellaiPàrt.L delSee, ¥± Mi 6$o. al 16$o.
de'quadri laterali fece vedere il Miftero delia Natività del Signore» e nel-
r altro l'Adorazione de' Magi. Erafi intanto da più anni avanci, e pe* quadri, che egli avea mandati nella città di Venezia, e pe* molti di tua mano pure» che da'profeflori di quella città erano flati veduti in Roma* affai divulgato per lo Stato Veneto il nome del noffao pittore; quando per mezzo dell'Ambafciadore di quella Repubblica ebbe a nome deilame- defima affai prefrante inftanza dì portarli colà, perdipignervi alcune Aanze del Ducale Palazzo; ma trovando/! egli in iftato di aver data poc'anzi una cortame negativa ad una limile inchiefta, fiatagli fatta fare dal Re di ?oU Ionia: e a cagione ancora delle molte opere, che reftavangli da finire in Roma» fu forzato a reCufare sì nobile invito. Aveva intanto D. Anna Colonna, moglie del Principe D. Taddeo Barberini, fatto fabbricare per proprio ritiramento, con difegno di Francefco Contini, alla Lungara, il Mooaftero, detto Regina C&Ii, e dovendovifi far la tavola per V Aitar maggiore, ne fu dato l'ordine al Romanelli, che in efla dipinfe il mille- ro della Prefentazione al Tempio di Maria Vergine; e due altri quadri vi color), in uno de'quali fece vedere San Giovanni Evangelifta, che co- munica la gran Madre di Dio: e nell'altro Santa Terefa, lotto le cui Re- gole reggefi quel luogo. Pe' Padri Agofìiniani dipinfe il quadro di San Tommafò da Villa Nuova, in atto di far limofina. Sono fue opere le Immagini di San Mauro e San Buono , in San Lorenzo in Damato . In Sant'Ambrogio della Maffima, Chiefa pofta predo a Piazza Mattei, è di fua mano la Depofìzione del Signore dalla Croce; e una mezza figura fopra l'Altare » che rapprefenta l'Eterno Padre, Nella Chiefa di San Car- lino y alle quattro Fontane , è nella Cappella fabbricata dal Cardinal Barberino una fua tavola con Gesù, la Vergine, e alcuni Angeli : e final- mente hanno di fua mano le Monache di San Domenico e Siilo una Tavo- la di Maria Vergine con Gesù, San Domenico e Santa Caterina da Siena : e queffe dicono efler forfè una delie migliori opere, che deffero alla luce i fuoi pennelli. Venuto l'anno 1662. aveva il noftro artefice, alle replicate inftanze,
fattegli fare dal Re di Francia per mezzo del fuo Ambafciadore, già con- fentito di portarli colà : non però con tutta la famiglia, come farebbe fla- to il defiderio di quella Maeflà, ma con due de' fuoi figliuoli folamente, cioè Bartolommeo e Antonio; e già licenziatoli da tutti gli amici di Ro- ma, erafène venuto a Viterbo, nel cui territorio aveva comperata una gran tenuta, e dato principio alla fabbrica di una villa preflb alla medefima , con animo, che doveffe fervire di ripofo di fua vecchiaia; quando a ca- gione del troppo affaticarli » ch'e'fece intorno alla medefima, egli grave- mente infermò . Si aggiunfe alla nuova infermità V antico fuo male della gotta, la quale con non più provata difgrazia fi eftefe alle parti del petto j tantoché e l'ammalarli, e 1*efler per lui difperato il cafo di poter più vive- re, fu una cofa fteffa. Affaticaronfi molto, coti ogni torta di rimedj, tut- ti i medici della città, e non mancò il Cardinal Francefco di farlo affi fiere dal proprio. Francefco Maria Cardinale Brancacci il Vefcovo vifitavalo ogni giorno, mentre tutta la nobiltà di quella fua patria, dava aperti fegni dieflremo
|
||||
GIO. FRANCESCO ROMANELLI. 551
di eftretijo dolore; quando eflb finalmente abbandonato ogni penflero di
quei ripofi, ch'egli in fanità erafi andato promettendo fra le acquiftate fa- cultadi, fi applicò di proposto a quegli aflìcurare, che fempte durano: e dopo aver fatta generale confefilone de* fuoi falli, e dopo avere ricevuti tuttii SantiSagramenti della Chiefa, volle avere a fé, in lungo colloquio, la cara conforte, poi il fratello, e dopo a quello i figliuoli : e data loro l'ultima benedizione, e licenziata ogni perfona, in mano folamence fi Ja- fciòde'devoti Religiofi, de'quali, per così dire, era piena la camera e la caia, mentre il Cardinal.Vefcovo, datagli la Pontificale benedizione, volle ri- manergli appre/Tb fino all'ultimo fpirare dell'anima, che feguì il giorno 8. di Novèmbre 1662. Fu il fuo cadavero, con lugubre apparato, e pom- pofo funerale, eipoilo nella Chiefa de'Carmelitani Scalzi, in cui egli già aveva dato principio a fabbricare una Cappella, per entro la quale gli fu dato fepoltura. • -•'■■ •"■■-■■ : *' ■■ rUh.:,'r- •:;];i Fu il Romanelli, come altrove dicemmo, di genio allegro, fpiritofo
e piacevole , ne i motti arguto, con un trattare coturnato, nobile e at- trattivo, con che guadagnavafi l'amore di ogni perfona» ftante madirne il non efière egli poffeduto da intereife di danaro . Nel tempo del fuo dipi- gnefe ebbe fempre convenzione di Cavalieri, e talora di Dame, che cori duplicato contento, dico con quello, che traevano dal vederlo operarei» e dal fuo parlare, tutto pieno di bei detti e di fpiritofi racconti, pacavano ore e giorni felici. Non fi fa, che faceife mai fuo pennello pittura ofce* na, fempre nemico di efporre al pubblico, per quanto gli era pofhbile, ogni forca di nudità. Fu nel domandare ricompenfe di opere fue parco non poco, e per ordinano, fenza alcuna cofa chiedere, quello pigliava, che altri gli voleva dare. Non folo fece egli le molciflìme opere, che det- te abbiamo, con altre, che per brevità pafiàmmo fotto filenzio; ma affai invenzioni fi veggono andar per le flampe, che furon parto dell'ingegno fuo, particolarmente per Conclufioni di fludenti. Lafciò alla fua morte fei figliuoli mafchi, uno de'quali fu Urbano il primogenito, tenuto al Sacro fonte dal Cardinal Barberino. Quefti fotto la protezione del Cardinale fu dal/a madre mandato al Seminano Romano, ove volle anche quel Pre- lato, che egli attenderle al difegno: nel quale fece sì gran profitto, che dopo quattro anni, tolto dal Seminario, dove fece dar luogo a Bartolom- meo fratello di lui, queir i(lefTe ftanze gli affegnò nel fuo Palazzo della Cancelleria, che già date aveva al padre fuo: poi provvedutolo della par- te, che egli era iòlito dare a i proprj Cortigiani e Gentiluomini, confe- gnollo a Ciro Ferri, acciocché V infirmile nel maneggiarci colori; mentre il giovanetto tutto intento a farfi perfetto in quella bella facoltà, voile ftudiare le opere più rinomate de' gran maeftri, e copiare i più preziofi quadri della Caf a Barberina ; tantoché fra le varie bellillime maniere da effo con fom ma diligenza ouervate e (Indiate, venne ad aprirfi un largo campo di eleggerne una per fé di molto gufto. La prima opera, che egli facefTe di fua invenzione, fu un Tizio legato al mafTo, e l'Avvoltojo, che gli ro- de il cuore; e dopo quefta altre ne condurle per Cavalieri Romani. Man- dato poi dal Cardinale a Veiletri fuo Vefcovado, dipinfe nella Cappella del Mm 4 SaneifTimo
|
||||
55^ Decenti. V. JeBaPart* L delSec. V. dal 1640. al 1 6$o.
Santiflimo Sagramento di quella Cattedrale. Tornato a Roma, pel Prin-
cipe di Paleftrina ornò di fue pittare nel Palazzo di lui alcune volte delle fale terrene alle quattro Fontane. Fece poi a chiarofcuroi cartoni per due arazzi, che dovean fervire per adattarli a due pilaftri per la Cappella del Cardinale in Santo Andrea della Valle, per V Efpofizione del Santiflimo, che vi fi fa il Lunedì per l'Anime de'Defunti, Sicché avendo già dato buon fàggio di fé, e acquiftato buon credito, fu dall' Eminenti/fimo Bran- caeci, Vefcovo di fua patria, chiamato a dipignere la volta della navata del mezzo della Cattedrale, che già aveva il Prelato con gran difpendio abbellita, e ridotta al moderno. Rapprefentò Urbano, con fua pittura, fatti del gloriofo San Lorenzo Martire, titolare di. quella Chiefa: e dipoi per Gentiluomini di quella città, più tele colorì, che gli procacciarono gran lode. Ma troppo breve fu il termine degli avanzamenti del virtuofo giovane ,• conciofliacofachè, venuto in penfiero al Cardinal Rrancacci, pei4 l'amore, ch'e' portò fempre al padre di lui, di accafarlo, diede anche ef- fetto a fuo difegno ; ma non fu appena il giovane ftato due giorni colla cara ipofa, che foprapprefo da inaspettato accidente, divenne preda deI- h morte: e con univerfal dolore de* parenti, amici e dilettanti dell' arte » fu al di lui corpo, con nobile accompagnatura, dato ripoib» per entro la Cappella di fua cafa nella Chiefa de'Carmelitani Scalzi. * j |
||||||
-■niì
|
||||||
SALVATOR
|
||||||
fV I
|
||||||||||||
% ,0 h
1 |
553
|
|||||||||||
SALVATOR ROSA
-V,-,, .PITTORE NAPOLETANO "
■ io ; ■■,.'..', ,■■: ,;aoì:ì rv:ì:, ,.u"-FJr .!°-n:ù'p>ìh oiot-non t l'ini ..;■ . w; :,...•••'..
■■•Il "" "i j ...,'! "■ ■■■'■ - '■ '•'> v"- ■ *jf "
Dijcepolo dello Spagnolette, nato 1615. /$* 1072,
ELLA bella città di Napoli ebbe i fuoi natali Salvator Rofa
l'anno-, di noftra falute 1615^ alli 20. di Giugno. Fu Tuo padre un certo Vito Antonio de Rofa, di profelfione Agri* mentore o Tabulano .* e fua madre fi chiamò Giulia Greca , figliuola di Vito Greco pittoreye.fu battezzato nella Par* rocchiale Ghiefa delia Benella. Poi ben éuftodito da' geni- tori, era già pervenuto in età, in cui potè vali applicare a qualche ftudio di arte o di feienza; quando fu dal padre meffb in un Collegio de' Padri Somafchi, ad oggetto di farlo attendere alle lettere; conciofoflecofachè ayefle la natura del piccolo fanciullo già incominciati a feoprtre i primi lampi di quell'indole fpiritofa, di che avevalo dotato.con larga mano: e ciò con non ordinario ftupore di chiunque teneva pratica in quella fua cafa: e non oftantechè ben poteffe dirli, che gli itudj del, difegno oramai fi fodero fatti proprj di tutto quel parentado; perchè tanto V avo e'1 ge- nitore, quanto lo zio materno, con altri fuoi antenati, erano flati pittori ; ricufava egli di applicarvi il figliuolo: e in quella vece volevalo intento a quegli-della, letteratura, ne'quaii prometteva!!, eh* e' folle per riufeire il miracolo del fuo tempo; ma sì vada era la capacità del fanciullo, che {li- mando egli un bene fcarfo pafcolo del proprio intelletto il folo trattenerli co*libri, coli* occafione maffime dell'avere un fuo cognato pittore, ben- ché ordinario , incominciò a dare opera al difegno, portandoli per li con- torni di Napoli e fuo Porto, a difegnare vedute, terre (tri e marittime.* a* quali tutti ftudj in un tempo fteflb aggiunfe quello dell' architettura, della mufica e della poefia. Al-difegno però lenti vali tirato per modo, che non.era muraglia di quella cafa o di altra, ov' egli avefie potuta mettere la mano, che con certi piccoli carboncelli, non ricoprhTe con fue inven- zioni di piccole figure e paefetti, condotti però fino a quel fegno,che fa- re poteafi da elfo lenza maeftro, ed in affai tenera età: e una volta aven- do eli. quefti fuoi difegni coperta parte della muraglia di un chioilro , af- fai percoMe ne riportò. Fatto poi di fé ftelTo feoiare e maeftro , gran parte del fuo tempo incominciò ad impiegare in difegnare con grande ac- curatezza fuori di Napoli, vedute di quelle colline. Portò il cafo , che egli intanto riraaneflè per morte privo del caro padre, e perciò in iftato di molta1 povertà; onde ciò, che per avanti faceva egli per diletto, ornai con^ennegli fare per bifogno: e così andava mettendo con eftrema dili* genza ai pulito fopra carte i fuoi paefetti e vedute, per fargli poi per mano di digerii rivenduglioli vendere , non potendo altrimenti, ad ogni prez- zo più vile. Trovavafi in quel tempo in Napoli il celebre pittore, detto il Lanfranco,
|
||||||||||||
554 Decenn. V. della Tart. /, del Sec. V, dal i (J40. #11650.
Lanfranco, mandatovi dal Generale Vitellefchi, a dipignere la cupola
dellaChiefa del Gesù , come noi nelle notizie di tal maeftro abbiamo nar- rato: e abbattendofi un giorno a vedere efpofti alla vendita alcuni di que- lli paefetti, tanto gufto ne prèfe, che dopo averli molto lodati, volle ef- fere compratore, non folo di quegli, ma di altri molti, che fece poi il Rofa. Quello felice incontro, fuccedutoalle prime opere del giovanetto, aggiunte all'elTer'egli per fuà natura oltrempdo bòriofò ed avido di ono- re e di (lima, fece sì, che egli da quel punto, anche a collo dì qualche patimento, che bifognavagli foftenere per mancamento di follarne » alzò «ìotabilmente i prezzi a'tuoi paeietti, amando anzi di patir molto nel trat- tamento di fé fteflo, che di vender le Tue fatiche pei-poco. Così anda- tatela pafTando il Rofa in Napoli fua patria, affai fludkndo, e molto tol- lerando; quando per meglio apprendere V arte dèi colorire, fi accollo ad ad un tale Francefco Francanzano» pittore di buon nome, marito di una fua forella: poi a Daniel Falcone, e finalmente allo Spagnoletto; finché al ventiduelìmo anno dì fua età pervenuto, per deiìderìo, che egli aveva, prima di vedere e ftudiare le ftupende opere de'maeftrì, degli antichi e de' moderni tempi, e poi di fare alquanto conofcere il proprio talenterà* conforti, anzi coli'accompagnatura della propria pedona di Girolamo Mercùrio, giovane di ottimo gufto in quell'arti? che fu poi Maeftro di Caia del Cardinale Flavio Ghigi, e benefiziato di San Giovanni Latrano, fi portò a Roma; ma non ebbe appena me fio il piede in quella città, che egli fu aflàlito da sì fatta malattia, che convennegli per fei meli ftarfene obbligato al letto; e finalmente gli fu forza per isbrigarfene affatto il far ritorno all' aria di Napoli, ove circa a due anni trattennefi, con laido prci* pOinimento di tornare a ftanziarfi a Roma per non maipiù vedere la patria-. Comepropofe, così in parte effettuò. Ve'nnefene a Roma, effe ndo già iti età di ventiquattro anni in circa, ricevutovi in propria cafa dal fuo gran* de amico Girolamo Mercurio , che dicefi, che lerviffe allora in qualità di Maeftro di Cala il Cardinale Brancaccio Vefcovo di Viterbo: col quale poi fi porrò a quella città, ed a fua inftanza alcune cole dipinfe in pubblici luoghi, a olio e a frefeo, le quali oggi a gran fatica per lue fi riconofeono, per eifer fatte di fua prima ^maniera, non ancora molto perfetta. Tornò poi a Roma, e quivi con aftuzia altrettanto curiofa, quanto ftravagante, volle appagare il gran defio, ch?egli ebbe fempre, che da per tutto di lui fi parlarle: e trovò modo di ottener fuo fine pur troppo, e di effere in- fiememente più che mai adoperato nelP arte fua; e fu, che nel primo fe- guente Carnevale, avendo fatta lega con alcuni giovani fuoi amici e con- fidenti, andava con elfi frequentemente in mafehera. e tutti infieme rap- prefentàVano una Compagnia di i^ontambanehii mentre egli, come capo di tutti 1 é più: fpìritofo, e beri-parlante sfaceva la parte del Covìello col nome di Fòrmica • ' Avverte veduti coftoro a otta a otta fermarli,'quando in quello, quando in quell'altro luogo di quelle contrade,' e con bei ghi- ribizzi e lazzi Ipiritofi, tirale a fé, per così dire, mezza Roma,- aggio- gnendò a ciò lo fpacciare, eh' e' facevano alcune molto ridicolofe ricette per?divelle malattie, feiocche non già,! ma tutte piene di graziofi fa'ti, «11:11 ;'.''- " adattati |
||||
•3- a ,,; SALVATOR 'ROSA. $jy
adattati a* loro concetti. Erafi égli già , mercè di quelli ftrani ritro-
vamenti» facto conolcere per modo, eh* ei*a ornai piena del nome tuo tutta la città ; quando egli, non contento di quello, nella vegnente fiat© 4ie4efi co'Cuoi compagni a'comici tratteniménti, facendo commedie al* i' .itopso&vifa, nella. Vigna de'Mignanelli, poco fuori della porta dei Po-» polo ; rapprefentando tuttavìa lafólita fua parte di Formica: e in una di quelle commedie, toccando ad elfo a fare il prologo, tacciò argutamente alcune cofe di quelle, che nello ftefib tempo faceva fare il Bernina in> Traftevere: cofa, che a i comici dello fteflb Bernino canto difpiacquey che alcuni ve ne furono, che in una tale loro rapprefentazione ufarona motti e parole così ingiuriofe e mordaci contra il Formica;, che non mancarono più e più virtuose e favie perfone, che ftomacate a gran fe- gno, a mezza commedia le ne partirono^ Era intanuoriulcito alRofa,col dar tanta copia di le in quelli fparTòfi trattenimenti,-il trovare affai; oaca** fìoni di efercitar l'arteTua: e già co'fuoi guadagni erafi meflo: molto bene in arnefe.4 quando gli venne penderò;, il quale anche effettuò, di tornare fene alia patria, ad oggetto folamente di farli vedere sì benfrifattoe )\ mutato da quel di prima. Stette vi qualche poco di tempo > facendo qua- dri per mandare a Roma, dove già eran venuti ìli tanta (lima, che il Ro- fa ebbe per bene il lafciar di nuovo la; patria, e colà ritornacene. Era al* lora graziofa cofa il vedere il pittore palleggiar le flrade di Roma in pollo di gravità, con un bene addobbato Servitore per accompagnatura di fua perfona: ed erTò con ifpada al fianco., con guardia di fodo argento, e con ml$. tre sì fatte boriofe dimoflranze, che tutt'alcro facevanlo parere da quei ch'egli eravi flato conofeiuto per avanti. Prefe cala Copra di fé, e fu quella appunto del Cantone, ove è la (tatua del Babbuino . Quivi diede mano a condurre quattro bei quadri per foprapporti; iit uno de'quali di* piale una battaglia, che venne in potere del Conte Carpìgna, comprata da lui nel tempo (leflb, che egli era già diventato cieco : e quello fece fo- pra il folo teftimonio delia fama, che già da per tutto correva dell'opere di Salvatore, e fopra quello degl' intelligenti amici; e oggi, per quanto a me vien rapprelènnito, trovafi eflb quadro in cafa l'Eminentillìmo Car- pìgna, figliuolo di lui ; edècola notabile, che tal pittura, prima che giu- gneffe alle mani del Carpìgna, ilette qualche tempo appretto Jacopo Cor- Cefi, detto il Borgognone, che per quanto egli poi di fua propria bocca conferva , fondò fopra di elio quei grandi principj dell'ottimo gullo, che e'fi formò nel dipigner battaglie, nelle quali fecefi poiconofeere per quel grand' uomo, che a tutti è noto. Che poi il Borgognone fi approfittane in full'opere del Rofa, l'abbiamo, non folo da detta confezione, ma da alcune delle fue battaglie, che non folamente fcuoprono di quella manie- ra, ma hanno in fé fteffe eziandio alcune figure, colte di pelo da quelle di Salvatore. Due de* quattro nominati quadri, pervennero in cafa i Teo- doli: e contengono paefi, con piccole figure e animali, e vi è un arfenale con una veduta marittima. L'ultimo finalmente ebbe Carlo Rodi, cittadi» no Romano, negoziante rinomato, di cui più volte ci converrà parlare, co- me di perfona ftata al Rofa,* finché ville, cordialifiimo amico. Vedefi nel quadro
|
||||
$56 *Decem. K della Parti. delSec.K dal i640. al 1650.
quadro rapprefentatò un luogo, ove fi fa calcina» e contiene molte fpi-
ritofiffime figure» per eccellenza difpoffe e colorite. Non lafciava il pit- tore intanto di dar luogo al divertimento della poefia; mandando fuori continuamente coli'opere di pittura, in materia di battaglie, paefi, mari- ne , e anche di qualche figura grande, bei fo netti, ripièni di fpiritofipenfie- ri; e talora bizzarre e fatiriche invenzioni; a cagione di che ftavafene per lo più ritirato, e ne poco né molto cònverfava con perfone dell' arte- onde avvenne, che alcune di quelle, immaginando tale fua ritiratezza procedere da fuperbia, incominciarono a dire ogni male di lui e dell'ope- re fue: ed accrebbero* fino all'ultimo fegno tali maledieenze, a cagione di ciò, che io fono ora per raccontare . Aveva egli fatto efporre nel chioftro della Chiefa di San Giovanni Decollato, nel giorno della Feda del Santo, fra altre belliflìmepitture, un quadro, fatto da unodiprofeflìone cerufico, ma che per fuo diletto anche dipigneva .Era lo fleflo Salvatore in quel luo- go, ove molti pittori erari concorri ; i quali avendo affai iodato il quadro, domandarono ai Rofa chi l'avelie dipinto. Quello, per voftro avvilo, rifpofe Salvatóre, è un quadro fatto da un pittore, che i Signori Accade- mici della Chiefa di Santo Luca non hanno voluto ammettere nella loro Accademia: e ciò, perchè l'ordinaria profeffione di lui è la chirurgia; e a me pare, che abbian fatto male affai j mentre fo refleffione, che coli'am- metterlo , avrebbero avuta fra loro perfona, a cui faria (tata facil cofa, il raffrettare le loro ftroppiature. Penfi ora ognuno, quali fi rimaneflero quei pittori in afcoltare quel detto tanto mordace. Il fatto fi fu, che fu- bito fu portato quei motto agli orecchj di tutti i pittori di Roma, e da % quel punto congiuratalegli contro la più parte, incominciò a dire della perfona fua e dell' opere fue tanti vituperj e tanto male, che il Rofa ebbe poi a dire: Già il campo è rotto; chi fi può falvar fi falvi: e trapalando poi quello veleno da quei pittori, che allora operavano in Roma , a quei, che loro {uccellerò in vita del Rofa, vennefi a confervareTempre vivo un tal livore, che fece sì, che ad effò per ordinario non poterle mai venir fatto di edere impiegato in opere pubbliche. Seppe però egli tanto avan- zarli fopra ogni altro nel fuo bel genio di operare, che ciò non orlante, erano le fue battaglie, i fuoi paefi, marine , capricci, e anche altre fue cofe in grande, ricercate da perfone di ogni più alto affare, e a qualfi- foffe gran prezzo pagate. A tale oggetto non lafciò poi egli mai di efpor- re nel già nominato luogo di San Giovanni Decollato , nel portico della Rotonda, e nel cortile di San Bartolommeo de'Bergamaschi, effe fue ope- re, con univerfale applaufo ; onde avveniva tempre, che appena fé le foffe egli riportate a cafa, che eli'erano chiede e ben ricompenlate. De'qua- dri, di che ora parliamo, e d'altri fatti ne'medefimi quei tempi» molti fu- ron mandati a Venezia, in Francia, in Inghilterra e altrove; ealtrififpar- fero pei Roma pe'palazzi di diverfi Prelati e titolate perfone . E tali furo- no uno di palmi dodici, dipintovi Democrito, in atto di contemplare gran quantità di fcheletri ed altre cofe confumate dal tempo. Un altro, ove feorgeafi Diogene con più filofofi, in atto di guardare il fanciullo, che coli'ufo della propria mano fi difleta alla fontana, mentre lo fteflb Diogene getta via
|
||||
- SAI VA TOR RO SA. 557
getta via la fua tazza: e di quefte pitture, che poi in Venezia vennero in
potere de i Sagredi, veggonfi andare per le ftampe le carte dallo (teffo Rofa intagliate. Un quadro di fimile grandezza, contenente la ftoria di Giona predicante al Re di Ninive e al popolo tutto, in abito di peniten- za, fu compero pel Re di Danimarca. Per lo ftelTo Re di Danimarca fu comprato un'altro quadro, ov'era figurato Cadmo, in abito reale e colla fpada sfoderata, mentre in terra giaceva morto un ferpente, i cui denti fparfi per lo terreno, producevano gli uomini armati. In fimile tela ave- va colorita la PitoneiTa Maga davanti al Re Saul, facendo varie magiche azioni, per deludere quel Re collafalfa apparenza della Refurrezione di Sa- muele : e fu quell'opera mandata in Francia, con altra , ov'egli aveva di- pinta la GiuAizia, che dopo eiferfì ricovrata in terra in cafa d'innocenti paftori, fé ne torna al cielo. In Sicilia fu mandato un fuo quadro, ove egli aveva fatto vedere Pittagora, cheufeendo da luogo fotterraneo a vifta de' fuoi difcepoli, fa loro vedere di eiìcre flato all' Inferno . A Agoflino Coreggio fu fatta pervenire una fua tela , in cui vede vali figurato San, Giorgio armato, in atto di calcare il morto Dragone. Dipinfe ancora in un quadro di circa otto palmi in mezze figure » la Congiura di Catilina e i Congiurati , che dannofì fra di loro la fede, collo ìtrignimento delle mani, e col pegno del proprio fangue: ne'volti de* quali li affaticò il pit- tore di fare apparire la deteftabile fellonia de'loro cuori, onde gran plaufo ne.guadagnò. Quell'opera, che fu comprata in Roma dall' Abate Criftofano da Cadigliene, nobile Fiorentino, venne poi dopo fua morte in Firenze in potere degli eredi del Senatore Marco Martelli, che la coniervano con grande ftima. Il Principe D. Agoltino Ghigi ebbe un quadro di fua mano di un Pin- daro, al quale, mentre ih poetando nella felva, comparifee il Dìo Pane, il quale fu creduto cantare i veri! del rnedefimo Poeta, Volle Monsignore Co- ftagutì per la fua Galleria un quadro dell' Eunuco della ReginaCandace, che riceve il Batte/imo ; ed un altro fimile in grandezza, ove è S. Giovambatifta, in atto di predicare nel deferto. Una tela biilunga , ove egli aveva dipinta Tiftoriadel miracolo di Elifeo, del moltiplicare l'olio nella cafa della vedova» fu comprata da Paolo Antonio Campione. (lì Ritrovamento di Grillo Signor X nofìro nel Tempio, in e;ù di dodicianni, oìfputante fra' Dottori, ebbe il Principe di Sonnino: ed un altro del Figliuoi Prodigo ebbe pure Agoftino Coreggio. Il Portar della Crocerai Calvario, quadro bislungo, comprò il Cardinale Altieri per la Galleria del fuo Palazzo nuovo alia pia/za del Gesù. Per unaChiefadeliacittàdi Milano, ad inftanza del Cardinale Omodei, fece una tavola da altare, entrovi la Vergine Allunta. Ebbe 1' Eminentifs. Ghigi un fuo quadro maggiore d'otto palmi, ove è figurata l'umana Fragilità, bella donzella, inghirlandata di rofe, e fedente Copra un globo di vetro, e fopra le ginocchia tiene un putto a federe. Vie la Morte con alifpennacchiate, che al putto fa fcrivere la coltituzione della vita umana, cioè le parole : Nafcipce- na, vita labor, wcejfe mori ; concetto efpreflò dal-fuo grande amico Giovam- batifta Ricciardi in una Canzona morale,aI rnedefimo indirizzata, in quei verfi* eRofa, il » a/cere è pena, Il vivere è fatica,
Ed il morir necejjìtà fatale. A'piedi
|
||||
5 5 8 Decenti. V. della Pah. h del Set V. dal 1640. 0/1650.
A'piedi della donzella vedefi una culla» ove fono due putti, uno in atto
di follevarfi, l'altro alla fponda della culla appoggiato : e quefti forKando in un piccolo canneiletto, manda fuori globi d'acqua infaponata, mentre V altro appiccia il fuoco a certa (loppa , che pende da una conocchia, cirimonia lolita farli a'novelli Pontefici. Vi è finalmente una Semirami- de con diverti geroglifici, una Jole, un razzo o fia folgore, con altri (im- boli, tutti alludenti ali' umana fragilità. Moltiflìme poi furono le opere, che ebbe di fua mano , il fuo ca-
ro amico Carlo de' Rodi, fra le quali in tela ài più di dieci palmi un Prometeo incatenato allo fcoglio , e 1'avvoltoio, che gli lacera il pet- to-, un'altra eli un Giove fanciulloi allattato dalla capra di Amaltea, e diverfe femmine e pallori. In altra tela è un Socrate con più fuoi di- scepoli, e quello inatto di bere la cicuta- ENpure in un quadro biilungo 1' Iftoria d' Attilio Regolo, fatto morire da' Cartagine!? dentro la botte: quello contiene belliflìmi gruppi di varie figure, e vedefi con intaglio del* lo ftevTo Rofa andare per le (lampe « Ebbe anche un tuo quadro di uà Loth imbriacato dalle figliuole. Furono moltiffime 1' altre pitture, che vennero in mano del Rolli, dico di paefi, marine, battaglie, iltorie, poe- tiche fantafie e capricci, che troppo lunga cola farebbe il raccontare; ma fopra ogni altro bizzarriflìmo quadro, che toccò a poffédere al Rodi, fu lenza dubbio quello, che dicefi della Fortuna. Rapprefentò Salvatore, nella più alta parte della tela, la figura di efia Fortuna, con un cornucopia nelle mani, pieno de'più ricchi tefori, che apprezzi il mondo .• nella parte più baflà veggonfi diverti bruti, e tali fono, il giumento, il porco, il bue, il lupo , la volpe, il bufalo, ilcaftrone, un uccello rapace, e un allocco. Verfa la Fortuna dal tuo cornucopia le fue ricchezze, e più belli addobbi, de'quali alcuni indifferentemente vanno a cadere fopra qualfifia di quelle beftie, e altri feendono a ricoprire il fuolo: e cosi vedefi il giumento cai- peftare ghirlande d' allori, libri, pennelli e tavolozze da pittori, il porco tenere fra le fordide zampe ammaliate le rote, e pafeerfi di gran quantità di perle, che veggonfi fparfe fotto il fuo grugno ; e altre sì fatte dimoftraii- ze di una verità, che il pittore intefe di far conofeere, cioè; che è proprio della Fortuna il difpenfare fuoi beni a chi meno gli meritò. Ma quelìa Fortuna fu per edere la mala fortuna per Salvatore; concìoffiacofachè, dal ientire, che e' fece le molte lodi, che davanti a tale fuo bel capriccio, e alla pittura (Iella, egli pigliaiie tant'animo,che fi rifolvefTe a far cofa, che molto gli nocque; e andò il fatto nella feguente maniera. Era cofa affai ordinaria, che folle la fua cafa fpeffo frequentata da gran perfonaggi,\ tan- to (scolari che ecclefiaftici, molli da delio, non pure di vedere lue celle pitture, ma di godere eziandio della lettura, che egli faceva col proprio organo fuo, delle fatire, di cui a fuo luogo faremo menzione; e occorfe un giorno, che avendo data fine al fopraddetco quadro, giunfero alla fua danza due Prelati , 1' uno e 1' altro de' quali poi arrivarono alla Cardi- nalizia dignità; e tali furono Monfignor Bandinelli,e Monlìgnor Rafponi: e già dopo aver goduto del virtuofo trattenimento, ufeiti della cafa del pit- tore, fé ne tornavano a' loro affari; quando avendo appena fatti pochi " ,:» ''i.'v ',. palli,
|
|||
.'■-■>.f.-, '■;> SALVATOR ROSA. 559
pamV s' incontrarono in D. Mario Ghigi, fratello dello allora regnante
Pontefice Alexandre VII. il quale fatta fermare la carrozza, e avuti a fe i Prelati, domandò loro da qual bel trattenimento fé ne veniilèro in quel- l'ora. Al quale uno di effi : Sappia Vuttra Eccellenza, che noi venghìamo dalla cafa di Salvator Rofa, ove noi abbiamo vedute, e abbiamo fentite certe Satire. lutino a che, dille 1).Mario, abbiano le Signorie loro fentite le Satire, io ben l'intendo ; ma non fo già adattarmi a capire, come l'ab* biano anche vedute. Bene (là, rifpofero i Prelati, quanto dicemmo; per- chè dopo aver fentica leggere una bella Satira, un'altra ne abbiamo veduta in un bel quadro di una Fortuna, che fopra divertì bruti fpande fuoi do- ni: e tutto il contenuto nel quadro gli defcriflèro puntualmente; e dopo avere tutti infleme confumato qualche tempo in grandiffime lodi del bel concetto del pittore, fi fpartirono. Non andò molto, che il gran loda- re, che facevano quei Signori per Roma quel quadro, venne all'orecchie del Rofa, il quale fé ne pavoneggiò tanto, che rifolvèdi efporlo alla pub- blica villa, nella allora profuma fella di San Giovanni Decollato.- ed eccoci al punto, cioè: che per quella rabbia inteflina, che fin da lunga mano avean concepita contro di lui molti profefiTori, fenza mai (attefoii fuo gran credito) poterlo attaccare in cofa che valerle , in un fubito dieder fuora ahi reclami, e vollero, che fapelfe tutta Roma, come il Rofa, fotto l'apparenza di quel quadro, aveva voluto sfrontatamente dar fuori una folenniffima Pafquinata: e giunfe la cola a fegno, che già doveva il pittore eflèr fatto render conto in carcere dei lignificato della pittura; le i due Prelati e'1 Principe D. Mario, già fatti consapevoli dell'intenzione di Sal- vatore, non avellerò abbracciata la fua dìfeia, la quale febbene feguì fenza incomodo della perfona di lui ; non fu però, che non necefficafle elfo e gli amici a difcol partì nel miglior modo; e io confervo apprefTo di me una molto dotta Apologia, naca fatta a fua difefa in quel tempo, pervenutami fra molte fcrìtture originali e altre, rimale alla morte di Salvatore, e a me {late donate per ajuto di notizia per quello, che io vo ora fcrivendo. Uditali già per qualche tempo avanti la fama de'fuoi pennelli da' Sere- ni ili ini di Tofcana: e trovandoli allora in Roma di ritorno a Firenze il Se- ren ittiolo Principe, poi Cardinale, Gian Carlo, fotto l'occhio di cui eran capitate più opere del Rofa, volle al fuo partire di colà condurlo con feco,* e quegli, che in nulla più premeva, che in far procaccio di gloria, e(Ten~ do già (lato quattro anni in Roma, ebbe per bene il renderli a così nobile invito, anche col lafciare quella bella città. Giunto a Firenze, ove mol- to fu da quelimagnanimo Principe accarezzato, e di molto onorevole trat- tenimento provvido, incominciò a fare per elio opere fingolari, trovando tuttavia in quell'Altezza corrifpondenze di (lima e di ricomperile» adat- tate al proprio merito. Fra i noftri cittadini eziandio conobbe tanto gra- dimento di fua perfona, che badò per fargli pigliare un tale affetto a Firenze, che poi, per io fpaziodi quali nove anni interi, volle che ella fofiè fua pro- pria danza. Il primo quadro grande , che egli faccfle in Firenze, fu una bella Battaglia, in tela di circa cinque braccia, che oggi ha fra'fuoi qua- dri beliifiìuù il Sereniffimo Gran Principe Ferdinando di Tofcana.- e ve- |
||||
560 Decem.y. della Pan. 1. MSec. V. dal 1640. al 1650.
defi inetto, dalla fmiftra parte, il proprio ritratto del pittore Unofecene
poi pel Marchete Ferdinando Ridolfi, che venne in potere del Duca Picco- fomini, e volealo donare allaMaeftà dell'Imperatore, il che poi non fegui. Pel Sagredo di Venezia colori due gran paefi : in uno de'quah figuro un De- mocrito; neir altro Diogene, che vedendo il giovanetto, che per porger l'acqua alla bocca per bere fi vale della mano, getta via la ciotola : e quelli due furono poi di fua mano intagliati all' acqua forte. Dipinte due gran paefi per lo ftefio Cardinale di Tofcana, ove rapprefentò porti di mare, na- vilj, e belliffime vedute di montuofe campagne : e queftì pure conierya il Serenifiìmo Gran Principe di Tofcana, imìeme con altri due paefi di tre braccia e mezzo : in uno de' quali in figure di palmo m circa , vedeli a Giufiizia, che fcefa dal cielo va a refugiarfi fra i contadini; nell'altro a Pace, che arde arnefi guerrieri; allato alla quale vedcfi il bone e 1 agnel- lo infieme, ed effe è coronata di ulivo. Fanno anche bella mofirain altra ftanza di queir Altezza due altri quadri del Rofa, che in uno è un Santo Antonio nel deferto, a cui comparifeono alcuni moftri d' inferno; e ac- compagna quella pittura un altro quadro del medefirno, ove vedeii un ti- Jofofo, più che mezza figura quanto il naturale, che mofira ad altra per- fona una mafchera. Altre opere finalmente in gran numero andò condu- cendo per Io fteffo Cardinale Gian Carlo, e per privati Gentiluomini. Crefceva intanto ogni dì più in Salvatore l'affetto alla nottra citta; con- tribuendo molto a ciò l'effere egli per natura amicifllmo d'ingegni iubiimi, e di perfone di gran lettere, colle quali volle egli tempre uiare ogni tua più Oretta confuetudine j e di quefti tali trovò moltiffimi in quel tempo, i quali innamoratili dell'opere de'fuoi pennelli, e della nuova vaghimma maniera di far paefi e marine, non più per certo vedutali fino allora per T Italia.- delio Ipiritofo modo del fuo converfare, della vivacità e dolcezza infieme de'fuoi ragionamenti, non così facili ad efplicariì, fé non da chi il conobbe, fé gli affollavano attorno, filmandoli più fortunato colui, a cui toccava aver qualche luogo fra'fuoi confidenti; e non poche volte oc- correvagli l'efTer vifitato in cafa da Cardinali e da Principi, deiiderofi eli vederlo operare, e di fentire fuoi ragionamenti . In quefto tempo venne da Roma a Firenze Ugo MafFei, nobile Volterrano, famiglia, che già lopra a dugento anni parlati, diede al mondo il tanto celebre Raffaello Scrittore de' dottifììmi Comentarj : e comechè avelie quefti già contratta in Roma ftrettiflima amicizia col Rofa, non e poffibile a dire quanto e goderle di ritrovarlo in quella città : e diedene aperti fegni col voler elle re quali tempre con elfo. Comparfeci poco dipoi da Volterra Giulio MafFei fratel- lo di Ugo ; e fi aggiunfe pure per amico al pittore; anziché nel partir che e'fecer poi da Firenze (tanto era nato fra loro il vicendevole amore) ven- ne loro fatto il condurfelo con elfo feco pure a Volterra, ove fra nobili trattenimenti de' cari amici. egli per più fettimane fi trattenne; ma più lunga e più gioconda fu la dimora, che egli fece un'altra volta m quelle parti, condottovi pure dagli fleflì gentiluomini, come a fuo luogo dire- mo ; giacche oltre alla grata convenzione trovavavi egli il più degno pa- fcolo del fuo bel genio pittorefeo, eh' e'.vedtfle mai ; dico di vedute , di dirupi,
|
|||
■ SALVATOR 'ROSA. 56t
dirupi, di piani e monti, di acque e torrenti, di malfi, di piante, e di
ogni altra cola (per ufar quella termine) che pittorefcamente bella dir fi porta, fra quante in altre parti fuol far vedere la natura.- e dove potè egli eziandio faziare il fuo filolòfico umore nelle fpeculazioni, che fervir pote- vano , e ferviron poi a'fuoi poetici componimenti. Ma qualche cofa fa ora di meftieri di dire degl' impieghi, che tornato
a Firenze volle egli, che folTer proprj di quel tempo, nel quale egli dava ripofo a'pennelli, che pure era molto. Suppongali dunque per vero quanto abbiamo detto di (opra, cioè, che egli in fui bei princìpio del fuo converfare in Firenze, fi facefle tanta apertura fra gli uomini letterati e di primo ingegno, che la cafa,, che egli aveva prefa a pigione dal canto de* Cini, .pretto alla Croce al Trebbio, quella fletta, che oggi ridotta a mag- gior forma, poffiede Filippo Buontalenti nobile Fiorentino, era in brevi giorni divenuta un'accademia delle più belle facuitadi, l'abitazione della giocondità, e'i mercato dell'allegrezza. Quivi ragunavanfi per ordinario a virtuofe conferenze, di materie amenittìme, il Dottore Evangeiifta Tor* ricelli, infigne Mattematico : il letterati (fi aio Carlo Dati, Giovambatilla Ricciardi; Valerio Chimentelli, profeflbre celebre di Umanità nello Stu- dio di Fifa; il molto erudito Andrea Cavalcanti; il Dottor Berni: Paolo Vendramini, che pel Pubblico di Venezia fu Segretario in tempo della guerra del 1642. tenuto da Bertuzzo Valiero, appretto al Granduca Fer- dinando ; Gio. Filippo Appolloni Aretino, infigne Poeta drammatico per mufica; Volunnio Bandinelli, poi Cardinale; Piero Salvetti, rinomato per h vivezza di fuo ingegno e letteratura, non meno che pe' poetici com- ponimenti, che manofcrkti vanno per le mani appreflb agli eruditi; ii Dottor Paolo Minueci, quegli, che dopo aver lèrvito in qualità di Se- gretario il Serenittimo Prìncipe Mattias di Tofcana, e dati in ogni tempo legni difuaperfpicacia e de'fuoi buoni ftudj, ha fatto ultimamente il molto erudito Coraento al Malmantile Racquiftato, Poema di Lorenzo Lippi • Francefco Rovai, celebre per le fue Rime; Francefco Cordini, giovanet- to allora di gentilittime maniere, amico delle buone arti, e ben parlane t.e; e altri molti a quelli famigliami, che troppo lunga cofa farebbe il torre adeferivere; tantoché in breve tempo radicatali in quel luogo la bella converfazione, fu deliberato di darle forma di Accademia, fotto nome de i Percotti. Avvenne poi, che deliderando gli Accademici di far godere anche al pubblico qualche rettelo de' loro privati trattenimenti, deliberarono di fare in certi meli dell'anno, alcune bellifiìme e bizzarrittì- me Commedie all' Improvvifo, per entro il Palazzo, abitazione del Sere- nittimo Principe Cardinale di Tofcana, detto il Calino da San Marco» fotto la Protezione del Serenittimo Principe Cardinale Gian Carlo , Rap- prefentavanfi in ette Commedie fuggetti nobili e gravi, lenza 1' aggiunta di parti ridicole, che riufeivano sì ben portate, che era cola da Stupire. iLe più ferie, erano degli altra volta nominati Piero Salvetti, di Àgnolo Popolefchi, di Carlo Dati, e di Giovambatilla Ricciardi. Il Dottore VÌ- viani, fratello di Vincenzio, chiariffimo nelle Matematiche, faceva la parte di Pafquella; della qual parte, fi ha per collante ettere flato egli N ri medefimo
|
||||
5&% Decenti. V. delta Paft. I del Sec. K d$l i 640. 0/1650.
medefimo primo inventore. Luigi Ridolfi,primo inventore della parte di
Schitirzi, cioè di un Contadino goffo, che fedamente, fenza affettazione o caricatura, e con getto naturaliflìmo ragiona, fecefi féntire con iftupo- re, talché fu il miracolo di quelle fcene. Francefco Cordini diede non poco gufto in figura di una fervicciuola attuta e faputella. Quanto poi al Rofa, non è chi polla mai dir tanto quanto batti, dico della parte eh' e' fece di Pafcariello; e Francefco Maria Agli, negoziante Bolognefe, in età di fefTanta anni, portava a maraviglia quella del Dottor Graziano: e durò per più anni a venire appofta da Bologna a Firenze, lafciando i negozj, per tre meli interi, folamcnte pel fine di trovarfi a recitare col Rofa; e faceva con eflb fcene tali, che le rifa, che alzavanfi fra gli afcoltanti, fenza intermiiìione o ripofo, e per lungo fpazio imponevano filenzio, talora all'uno, e talora all' altro: ed io, che in quei tempi mi trovai col Rofa, e afcoltai alcune di quelle commedie, fo, che verilllma cofa fu, che non mancò taluno, che per foverchìo di violenza delle medefime rifa, fu a pe- ricolo di crepare, o d' incontrare altro sì fatto accidente . Il Dottor Pier Filippo Tommafo Lafagnini, giovane d' alto ingegno , e Gio. Filippo Marucelli, poi Abate » e Refidente al Re CriftianiiTimo pei Serenimmo Granduca, « finalmente della medefima Altezza Segretario di Stato, fo- (lennero le parti delle Donzelle. In fomma piacquero tanto .a ognuno i parti di quefto nobile congrego, che Luigi di Giulio Altoviti, che ne ave,* va avuto il carico di Provveditore, a gran fatica potea difenderfi dalle tan- te e calorofilFime inftanze, che venivangli fatte del continovo da'Cavalie- ri e ftudìoG di quella città , per effere in effo ricevuti, Reggevafi l'Ac- cademia colle contribuzioni degli Accademici fteflì, colle quali pure, e co' larghiffimi disborfi dei Rofa medefimo, facevanfi aflai frequentemente ttumerofi fimposj, ne'quali fraT efquifitezze delle vivande, non folamente vedeafi trionfare l'allegrezza, ma eziandio rifplendere la virtù, mentre in un tempo ftefTo afcoltavalì quanto di bello e di apprezzabile pofla con- tribuire ad un bel coltivato intelletto, un'adunanza di tanti eievatifìimt ingegni; a' quali anche a vicenda era data incumbenza di farfi fentire co* loro componimenti in verfo e in profa, de' quali ( dico di quegli folamen- te, che fon venuti in mio potere) farebbefi un volume. Fra quegli di mag- giore appkufo, fu l'Encomio del Secol d'oro, parto delladottiffima pen- na del foprammentovato Evangelifta Torricelli : il Ragguaglio della Pace , dipinta da Salvatore, comporlo da Valerio Chimentelli, dedicato poi a Lodovico de' Vecchj: il Natale della Rofa, componimento del medefimo, da eflo recitato nel giorno natale di Salvatore; e la Pittura, Satira dello fìeflb Rofa, detta dal Dottor Berni. Era poi cofa bizzarriflima il vedere l'ordinazione di quelle roenfe nelle fere cle'fimposj ; perchè in una avrefte veduto comparire ogni vivanda in pafticci, fino l'inialata Iteffa : in un'al- tra tutti arrofti; in altra tutte mineltre; in altra tutti ftufati ; in altra final- mente tutte polpette: ed era maravigiiofo il vedere le belle e bizzarre in- venzioni, colle quali, fenza variare vivanda, ogni fera era fatta apparire, e gufiate moltitudine e varietà di fapori, che tutti appagava. A feconda di tali imbandimenti, faceafi, per legge indifpenfabile, una bella orazione. Francefco
|
||||
e SALVATOR ROSA. $6}
Francefco Maria Agli, che per eflTere pili che feflagenario, trovavafi afiài
sfornito di denti, prefe a lodare le polpette, e differì cofe troppo belle. Nel tempo dell' inverno faceanfi le eonverfazioni nelle ftanze di fopra, bene abbigliate e profumate: e nelle più calde ftagioni, nelle danze terrene, le quali vedeanfi in ogni parte pittorefeamente veftite di diverfe verzure , e fino la terra fteffa; tahnentechè, a chi entrava, pareva entrare in una ve- ra e non finta boscaglia, la quale, oltre alla vaghilfima villa, che dava di fé, portava anche una molto grata frefeura alle perfone quivi in gran nu- mero ragù nate. Diflì poc'anzi, che le lautiflìme cene, che facevano* dagli Accademici
infieme con altri della più fiorita nobiltà, eran fatte alle comuni fpefe de/ inedefimi Accademici , e coli'abbondante danaro, che del fuo proprio fomminiftrava Salvatore : e diflì bene, e l'effetto il dimoftrò; mentre fap- piamo, per un computo, che egli medefimo ne fece in quei tempi, e per quanto elfo pure di fua bocca confefsò al foprann orni nato Dottore Lafa- gnoni, che fu fempre fuo confidentiflìmo, che eflendofi egli trovato a gua- dagnare col pennello in Firenze, oltre alle provvifioni di Palazzo, in, tempo di nove anni ch'egli vi fi trattenne, fino alla fornirla di novemila feudi; licenziatofi poi dal fervizio, folo trecento ne portò feco a Roma, avendo il rimanente, toltone il poco, che pel trattamento di fua perfona era abbifognato, tutto fpefo in fervizio dell' Accademia, ne' virtuofi e al- legriflimì ritrovamenti, che detti abbiamo, e a gufto e confoiazione degli amici, de' quali in ogni tempo e luogo fece tale firma, e fu sì grande ama- tore , che pareva non poterfene allontanare, anche per breve fpazio. Ed io ho per notizia di Carlo de' Rolli, che dopo efferfi il Rofa trattenuto in Fi- renze per pochi meli, e nelle belle eonverfazioni già notate * fatto impa^ ziente di rivedere almeno per un poco gli amici, che egli aveva lafciati in Roma (uno de'quali, e forfè il più intimo, era il medefimo Rolfi ) montò filile polle a quella volta: e giuntovi! inviò a quanti erano un viglietto, coneui, dopo V avvifo di fuo arrivo, intimava loro il doverli portare la feguente mattina al giardino della Navicella, con penfiero di rimanerli con feco; a'quali, comparii al deftinato luogo in numero di diciotto, fe- ce godere un lautiffimo definare : e licenziatofi da' medefimi, e di nuo- vo fermate le pofte * il giorno dipoi diede volta verfo Firenze . Sarebbe a me riufeita cofa al tutto imponibile il rintracciare con or-
dine di tempo la qualità e la quantità di tutte le opere, che fece il Rofa in quefta noftra città negli nove anni, eh* ei ci fi trattenne .avanci l'ultima fua partenza per Roma; che però ho deliberato di dar notizia cosi alla rin- fufa di quelle, delle quali io ho avuta contezza : e che da me, fé non tut- te , almeno la più parte furono con gii òcchj proprj vedute e riconofeiu- te, talora nelle mani, o nelle cafe, che furono di quegli ftefli, per cui fu- rono dipinte: e talora in mano di altri, a'quali in tempo hanno effe poi fatto paflaggio. E incominciandomi dalle più antiche, dirò: che a Fran- cefilo Cordini, che fu fuo amìciflìmo, dipinfe in dono, in tela di circa di quattro braccia alta, un Filofofo fedente, in atto di moftrare ad una fem- mina , fatta per la Morale Filofofia, un grande fpecchio : dicefi per lignificare, Niu che tale
|
|||||
\
|
|||||
»
|
|||||
564 Decenn.V. della Parsi LdelSes.V. dal'1640. al 1650.
che tale fcienza, ha perfine la perfetta cognizione di fé ftefTò. Fecevi art-
che alcuni putti» con varjfimboli, alludenti al concetto dell'opera, e più libri di Filofofia: ed è da fapere, come fopra tale opera compofe l'Ecce!* lentiflìmo Duca Jacopo Salviati un'Ode, il cui principio fi è;, &\giade Quel gelido pianeta, /;:.'..?/ ihu© Che di luce non fu a vago rifplende'■>
A ritrovar la meta* . i\ 'n :; o ;,"i In van degli aflri il bel fentiefo afeende. - , ■:':
e Io fteflb Duca dedicolla a Salvator Rofa, chiamandolo famofo pittore di
cofe morali. Al medefimo Francefco Cordini colorì la figura di un Ado- ne, di grandezza quanto il naturale, in atto di federe fopra un sklfinò^e in un tondo di mezze figure quanto il naturale, un Eraclito e Democri- to; ancora pel medelìmo due paefi con veduta di marine: e finalmente al- tri cinque quadri piccoli, parte di paefi, e parte di telte, fatte ad imita- zione di maniere di pittori antichi : le quali tutte opere, dopo averle mol- ti anni godute, venendo chiede allo Iteffo Cordini dalla gloriola memoria del Sereniffimo Arciduca Ferdinando Carlo d'Auftria, furono dal medefi- mo concedute in vendita a quella Altezza per prezzo di ottocento feudi, che tanto furono da Monsù Giulio Subtermans e da Mario Baiarli (limate. AI Priore Francefco Maria Covoni, poi Senatore Fiorentino, colori il noftro pittore due gran quadri da fa-la y di campagne e vedute marittime; e un al- tro, non cosi grande, al Priore Celare Magalotti, A Girolamo Signoretti noftro cittadino, fece un belliffimo paefe bislungo; e ancora donogli un ritratto di fé (ledo, vellico in abito di Pafcariello, con guanti (tracciati, quadro, che pafsò poi alle mani del Sereniflimo Cardinale Leopoldo di Tofcana. Per Ferrante Capponi, poi Senatore e Auditore, dipinfe tre quadri dì paefi di braccia due e mezzo in circa, opere di tutta bellezza; uno de'quali è bello, che poifiede oggi, fra altre beli'opere dì gran maeftru Luigi di Lionardodel Riccio nobile fiorentino, amicifiimo di quelle arti : gli altri due fono appreflb il Senatore Cammiilo Capponi. Pel Marchefe Carlo Germi, colori i belli firmi quadri, che oggi conferva nella (uà nobile Galleria il Marchefe Fierantonio fuo figliuolo, cioè; un paefe circa di braccia quattro, opera veramente rarifiìma, ove è rapprefentato un Filo- fofo, in atto di gettare in mare i proprj danari -, mentre molte perfone , figurate della più abbietta marinaresca, fi affollano per profondarli in quel- l'acque per ritrovargli ; e un altro pure di limile grandezza con gran quan- tità di alberi, all'ombra de' quali ftannofene più perfone in compagnia del Fìlofofo Diogene, che nel vedere il giovanetto bere al fiume, fenz' ajuca di vafo, getta via la fua tazza. Ma giacché fiamo nel Palazzo del fuddetto Marchefe, diremo ancora, che egli poifiede pure di mano di Salvatore un quadro da fala.alto circa di braccia cinque, ove lopra un globo vedeli fe- dente la Fortuna, che col deliro braccio fi chiude gii occhj, e col (iniftro fparge fuoi doni; fonovi alcuni putti, uno de'quali con gefto puerile fi sferza dì fìringerle al ftno una grolla anguilla, mentre ella a cagione di fua lubricità, moftra m pochi rivolgimenti di fuo tergo, fuggirgli dalle mani. Ma belli fono, oltre ogni credere» due altri gran quadri di anti- caglie , |
|||||
t-i i \t. : fé S A IVA TO R R 0 S Ai 565
càglie, di mano diGio.Grifolfi, pieni d'infinite figure, fatte da Salvato*
Rofa; ma di quefti faremo altrove menzione. AI Marchefe Bartoiommeo Carlini dipinte un bel quadro d'Incantefimi e Stregonerie, poflèduto oggi dal Marchefe Filippo fuo figliuolo ; ed è nella Galleria di fuo Palazzo di Parione. Per li Marche!! Guadagni fece due paefì circa di braccia quattro e mezzo, ne'quali, in quanto appartiene a molte belle qualitadi, che fu- rori proprie del.colorire di Salvatore, particolarmente nella naturalezza de'piani, delle frappe, e de' tronchi, pare, che egli fuperafie le fteiìb.* e quello, oltre alla vaghezza delie figure, che fi veggono in eiìè rappre- fentate, che formano due ftorie, della Predicazione di San Giovambatiiia nel deferto, e dd Battefimo del Signore nel Giordano, Poffiede oggi que* fte beli7opere, coli'altre, che feguono appreflo, il Marchete ionko Ma- ria uno di effi. Poffiede, dico, anche di mano del Rofa, due altri paefì di grandezza per la metà in circa de'foprannornìnati; ma non punto a quelli inferiori in bontà, infiemecon altri quattro paefetti circa di braccio, fat- ti pure con grande amore. Ma fra quelli bei paefi di mano del Rofa, che veggonfi In quefti tempi, ha luogo al certo quello, che egli fece poi a Paolo Falconieri, primo Gentiluomo della Camera del Sereniffimo Gran- duca, di cui è occorfo fare altrove più volte menzione.* e lo conletva in Roma (ove fi trova al prefente) con quella ftima, che merita tale opera . Per quei delia famiglia del Roftb colorì il Rofa un quadro di figure ai na- turale, il Ritorno al Padre del Figliuolo Prodigo. Or prima, che noi palliamo al racconto d'altre opere di Salvatore»
fatte per noftri cittadini, è da faperfi, che fra i profeffòri di pittura , co' quali egli ftrinfe amicizia in Firenze, il primo e principaliflìmo fu Loren- zo Lippi, di cui abbiamo altrove lungamente parlato: e ciò feguì, non tanto per la ftima, eh'e'faceva di lui nell'arte, preferendolo ad ogni altro Fiorentino pittore, per l'ottimo fuo difegnare, e per 1* impatto de'colori, che empieva fuo gufto; ma eziandio per aver trovato nella perfona di tale artefice, un genio del tutto fimile al fuo, dico fpiritofo ne i motti, biz- zarro nelle refoluzioni,nel converfare fiero e vivace, e fopra tutto incli- nato alla poefia quanto altri mai; il che fece egli poi conofeere nel dar fine all'incominciato fuo piacevoliflìmo Poema del Malmantile RacqU'ftato. Con quello dunque la fera in fui tardi, dopo aver dipìnto un pezzo, trova- vali molto fpeifo da folo a folo nella fua ftanza in fulla piazza dì Santa Eli- fabetta: e poi con elfo pure portavafi fuori della Porca a San Gallo a vede- re gli Antipodi: invenzione ridicolofa del Lippi, e da elfo talvolta ufata cogli amici,' dico di condurgli in fui Mugnone, colà verfo il luogo detto alle Cure, ove lovrafta all'acque del fiume un grand'argine murato, fopra di cui è la pubblica ftrada : e poi col Lippi e fuoi compagni adagiatifi in fui terreno dalla parte oppofta, che curiofi afpettavano di vedere que! mi- racolo, accennava nell'acqua le immagini de'pafteggieri della via, cammi- nanti a capo all' ingiù: cquefte, diceva egli, etìer le perfone degli Anti- podi. Traevane una rifata, e rimaneva finita la baja, afpettando ad altra occafìone nuovi merlotti, che fi calaflero a vedere con eflb quella bella novità. Quello però è un mero effètto dell' Ottica, altrettanto mirabile, Nn 3 quanto
|
||||
$66 Decem V. élk PàPt.% dèlSec. V. dal 1640. al 16$o.
quanto naturale, e comunemente ovTervato, dependente dalla tfefleffione
de' raggi lumìnofi, che portandofi dall' oggetto, e cadendo come fopra fpecchio» fanno apparire degli oggetti medefimi la parte fuperiore, come interiore. Gccorfe dunque un giorno, e fu dell'anno 1642. che Salvatole giunfe alla danza del Lippi» in tempo, che egli flava dipignendo una bella tavola di Maria Vergine, che va in Egitto, fattagli fare daCofimo SalTetti> nobile Fiorentino, per mandar fuori di città; e dovendo farvi il paefe, né rilucendogli punto, per efTer cofa, fuori di fua inclinazione, già era in punto di gettar via i pennelli e la tavolozzar onde Salvatore dirTe a lui: Che fai, Lorenzo Lippi ? Io m* inquieto, e mi arrabbio, rifpofe il pittore, perchè io debbo fare un paefe, e non trovo la via di far ne meno una fo- glia . K '1 Rofa, a lui.- Dà qua la tavolozza : e il Lippi gliela porfe « Ma do- ve fono i colori, clirTeilRofu? Non gli vedi ? iòggiuniè il Lippi. Ma que- lli non fon colori per fare il psefe: dà qua, dà qua le catinelle, che ti ca« vero ben'io d'impaccio, dilTe Salvatore; e tolti via i primi colori , e co- perta la tavolozza ài altri in gran quantità, fi pofe a fare tutto quel pae- fe, e lo dette finito in podi'ore; e riufci cofa sì bella, che corfane la fa- ma per la città, fi portarono alia ftanza dei Lippi più gentiluomini dilet- tanti di pittura, per vederlo, e copiarlo,- fra'quali fu Francesco Rovai i! poeta, Copiaronlo ancora molti valenti giovani, proferTorì dell'arte, dico FrancefcoBoichi, poi Prete, e un tale Lorenzo Martelli. Fra gli altri fé- cene una bella copia Taddeo Baldini, difcepolo del Rorleili, il quale oggi fra l'altre abilitadi unrverfali, eh'ei poifiede nella pittura, haqueita (per ufare tal modo dì parlare) di rifufeitare i morti, e di faggiamente ingan- nare 1 vivi ; concioffiachè, s'egli addiviene, che alcuno le ne palli all'altra vita, fenza che di fua perfona fia rimalo il ritratto, che pure venga da- gli eredi desiderato; egit con folo aver conolciuto in vita il defunto, il fa in pittura tanto fomigliante, quanto mai pon"a deikterarfi. Ho detto, che egli ha modo di Capere ingannare i vivi j attefoehè fappia egli ancora con poche occhiate, date a chi, o per modetìia o per zotichena, o per altra qualìiiìa cagione non voglia erTer ritratto -, quando vengane con giulìo e oneiìo fine ricercato> farlo comparir vivo e parlante in fulla tela .' e que- llo, dico, con doppio e graziofo inganno, e di colui, che non informa- to fé ne vive quieto in fua fermezza di volontà 'di non voler etTer dipinto; e di chi riguarda la pittura medesima, come cofa vera e non nota. Tor- nando ora onde partimmo; quello galantiffimo fatto del Rofa intorno al quadro del Lippi, partorì un'altro piacevole accidente, e fu : che dopo pochifTuiìi giorni erafi egli di nuovo portato alla danza del Lippi, ove era- no AJfonfo Parigi Architetto dei Granduca, Antonio Malateiti V autore della Stìnge , il Dottore Lodovico Serenai, itudiofiflimo di materie d'Agro- nomia; quando il Lippi, accomodato uno fgabello a buon lume prefio al leggio, con graziofo modo, in lingua Napoletana, dille a lui; Salvadore affrettate a loco. Ciò fece Salvatore funitamente.* e il Lippi in breve tern-' pò formò di lui fopra tela un ritratto tanto bello e fomigliante, che poi ne furono fatte aitai copie ; una delle quali io confervo appretto di me per memoria del Rofa, L' originale ritratto pervenne poi in mano dello |
|||
o ^ ; ; SALVATOR ROSA. $67
fteflbLodovico Serenai: e rapprefenta il pittore, tefta con bullo, veftitodi
un bel drappo con maniche affettate, collar piccolo all' ufanza dì quei tem- pi, edeflo in atto di guardare chi il mira. Potremmo qui di re, che Salvator Rofafece anche una tavola, a cui fu dato luogo per entro laChiefa. di San Felice in Piazza ; ma perchè puofli affermare, che quefta fotte veramente l'unico aborto de'fuoi pennelli, non fa di meftiere, che altro fé ne feriva. Cos) il noftro artefice, amato da i profeffori dell'arte, caro agli amicip e a tutti ntiliflimo, per nove anni quali continovi trattennefi nella noftra citta di Firenze, maftrando fempre legni maggiori di fuo yivaciflìmo fpi- rito ; quando defiderofo di vivere alquanto più a fé fletto e a'proprj ftudj, sbrigatofi affatto d'impegno con quefta Corte, fi portò di nuovo alla città di Volterra: ove, non è poffibile a dire, con qual contento fotte accolto da' fuoi amatiffimi Ugo e Giulio Maffei. Fu il fuo arrivo in quella citta in tempo di ftate, e nel feguente mefe d'Ottobre fu condotto dj'medefimi a Barbavano loro Villa, a godere il dolce divertimento dell' uccellatura. Volle egli però, che fofle fuo coftume ordinario il confumare uo'ora fola della mattina al bofehetto: tornatotene poi alla villa, ove fino air ora del; definare attendeva alla lettura e allo Audio de' buoni libri, benché appa- recchiata la menta, alla quale bene fpeflb trovavafiGiovambattista Ricciar- di con altre letterate perfone, fatte ofpiti anche efie di quei Gentiluo- mini, con mirabile giocondità confumavafi il tempo delia tavola ; e dopo un breve ripofo Salvatore ritornava a' fuoi ftudj. Alle 22. ore portava!! co' compagni a prendere aria per quei contorni, finché già era fatea 1' ora della cena : dopo la quale proponeva egli alcun bel problema, o introdu- ceva qualche difeorfo, fecondo l'occafìone, cheavevagliene data la lettu- ra della mattina. Terminato il tempo dell' uccellatura, tornavafene la bella converfazione a Volterra : e quivi davafi principio a' recitamenti delle commedie, chefempre varie fra di loro, ogni fera facevanli all'im- provvifo, particolarmente in tempo di Carnevale . Faceva il Rofa la par- te di Patacca fervitore attuto, e rigiratore"del concetto della Commediai il Ricciardi, con più Gentiluomini Volterrani, (otteneva le parti gravi: Mariotto Lifci, nobile di quella città, facevafi fentire m figura di una Serva. Era fra di loro Luigi Ceccherelli Cerufico, poi Dottore Medico, il quale nella parte buffonefea, col nome di Parafacco, e talora portando quella di un cieco biante, cantando in fui liuto certe fue ridicoìoie canzo- ni, facevafi fentire con gufto e maraviglia. Pattato poi il tempo del Carnet- vaie, fi trasferiva il Rofa co'MafFei a Monteru foli, altra loro villa, celebre per la gran quantità de'Calcedoni e dell'altre pietre vaghe e duriifime, cheli trovano ne'fuoi contorni: nella qual villa, compofe egli la più parte delle fue Satire, con divede altre belle rime: e quefti furono i tratteni- menti di un anno. Durò quefta generofa ofpitalità , fatta da' Maffei alla bella converfazione, quando più, quando meno numerofa, per lo fpazio di tre anni: e tempo per tempo, e luogo per luogo fempre fecerfi l'iftefle cole; non lafciando però il Rofa di dare aftai tempo a ciò, che apparte- neva all'arte della pittura: e come altre volte abbiamo accennato, da i bei paefi e vedute, e da quanto fa vedere di bello la natura in quelle parti, N n 4 ftudiò
|
|||||
\
|
|||||
j68 Decenn. VlUéUa Part. 1. delSec, K dati 640, al 1650.
Audio molto ; tantoché de*foli difegni» fatti in quel luogo, fece un ben
groffo volume, In pittura condurle una battaglia» la quale infieme con elfi difegni, fi portò con feco a Roma. Per li Maffei fece di fua mano un ritratto di fé fteffo, che poi da' mede fi mi fu donato alla Cafa Serenifììma - Color) alcune mascherate in piccoli quadretti; fece loro un quadro del Sacrifizio di Abelle: uno della Regina Efter con altri molti: e avendo un giorno data mano a fonare un gravicimbalo, che per efTer fatto da roaeitro di poco valezzo, dava di fé fteflo un molto fcarfo godimento di armonia, dille : Queito (frumento non vai nulla; ma voglio io accomodarlo per mo- do, eh'e'vaglia non meno di cento feudi: e meffofi a dipignere la e affa del medefimo, fecevi cofe degne di fuo pennello, e fra V altre una teftadi morto, che fu (limata cofa rara, Nella villa di Barbajano, per entro di- verfe ftanze, difegnò affai ftoriette e figure fopra le mura, fingendo, che foriero in quadri appiccati a certi chiodi: il tutto però col folo carbone lumeggiato con biacca o geffo. In qualfifoffe di quei luoghi, ove egli fi portava colla convenzione, era vifitato dagli amici di noitra città, e ta- lora da i foreflieri, che di paffaggio venivano ad ella ; finché finalmente deliberò dì lalciare quelle parti, e metterfi in viaggio per Roma. La par- tita del noftro pittore da quefta patria, non potò far sì, che ne' fuoi con- fidenti di qua, tutte perfone nelle buone arci di chiara fama, non rima- nerle di lui molto viva la ricordanza j onde fu, che del continovo folTergli fcritte lettere da'medefimi, con dimoftrazioni d'affetto e di ftima, tanto maggiori, quanto che era rimafo in eiìì viviffimo il defiderio di rivederlo, almeno nell' opere fue, non potendoli nella converfazione; e talora fu» rono accompagnate effe lettere con varie poetiche campofizioni. Potrei io qui copiarne molte da' proprj originali » che io confervo appreffo di ane; cofa, che per fuggir lunghezza io non fo, badandomi folo il dare «na breve notizia di-alcuni di coloro, che fcrivevano, dico di Evangelista Torricelli, di Carlo Dati, di Francefco Rovai, di Andrea Cavalcanti, di Giovambatifta Ricciardi, dì Pier Salvetti , di Defiderio Montemagni, di Volunnio Bandinelli, poi Cardinale, di Paolo Veìdramini, di Gio. Filippo Appolloni(^), di Fra Riginaldo Scambaù, del Dottore Lafagnini, di Antonio Abati (£), e d'altri sì fatti. E giacche parliamo di materia di lettere, fcritte al Rofa dagli amici di Firenze e delio Stato,* dirò ancora, che altre molte lettere originali confervo pure io medefìmo, fcrìttegli da altri letterati, e perfone di alto affare, da altre parti a Roma, e della fteffa città di Roma in Roma: frale qualievvene del Cardinale Brancaccio? di Niccolò Sagredo, del Conte Ermes Stampa, del Conte Carlo Bentivogli, di Carlo Conti Romano, di Orazio Quaranta, di Lazzero Ferro, e di più dilettanti di poefia, dico di Giufeppe de' Domenici, di Francefco Melofi, e di Lodovico Leporio, con altri. Venendo ora alle pitture, eh'e'fece in Roma, che furono fenza numero: onde non potrebbero* notare lenza ec- cedente . .y«"i|"nn ■ t ■■ È ' 'ÌtSTOÈltlM*to»V- m iìi n i T limitimi i ■, 1 i ■■ i ili é ■■■ f hai ihn * MMWrtéte ^i n ■ téwiME*------1—<■ i m «mi ■ ■ : Mi 1 mm H " ■ -•
(a) Filippo Àpolloni d' Arezzo, concertava le fue poefie dramatiche col Cejìì
della medefima citta, famofo maejlro di Cappella. (b) cAmonÌQ Abati d* Agubbio* amore delle Frafckerie-
|
|||
SALVATOR ROSA. 569
cedente tedio del noftro lettore; diremo, come negli ultimi anni di fua
vita fece il noftro pittore pel Marchefe Filippo Nerli la bella tavola, di cui più avanti ci converrà parlare, dico quella de i Santi Cofimo e Da- miano,condannati alle riamine,alla quale fu da elfo Nerli dato luogo nella fuaCappel'a in Sin Giovanni de* fiorentini : opera, che a parere degli in- tendenti, forte fu la migliore» che in materia di figure grandi egli facefle mai. Era 1' anno 1671. qiiaft ultimo della vita di Salvatore, quando Marco Antonio Venerofi, Operajo del Duomo di Pifa, mediante gli ulìzj fatti per lettere da Giovambatifta Ricciardi, ottenne eh'ei facefle per quella Cattedrale una pittura di fua mano, perlaquale furongli pagati cento feu- di Romani : e fu una figura di San Turpe, che poi fu collocata in faccia del pilaftro dilla navata di mezzo alla delira mano, a fronte di un fimil quadro di Sant'Agnefa, opera de'pennelli d'Andrea del Sarto, ove oggi fi vede. Ev il Santo dipinco in forma di Soldato, con armatura di ferrot appoggiato ad un pilaftro finto di marmo: e in mano tiene la croce, ili— fógna della città. Vede con gran diletto ogni perfona, che da quelle no- ftre pa.ci le ne va alla città di Roma, nell' entrare che fa per la Porta Fiam- minga o del Popolo, i due bei Tempietti, che appunto in faccia della me- defima furono per ordine d' Aleffandro VII. edificati : de'quali aveva fatti il Cavaliere Carlo Rainaldi due belliffimi modelli, e anche.i difegni, che veggonfi andare per le (lampe, uno de'quali fu intagliato da Giovamba- tifta Falda. Or fappiafi, che avanti, che venirle in mente di quel Ponte- fice un così fanto penderò, che anche sì bene contribuì al decoro e va- ghezza di quel pollo,- a Salvator Rofa erane venuto un altro, ordinato pu- ramente al comodo de' foreftieri, e fu: che gettate a terra alcune antiche e male ordinate eafuccie, vi lì doveflero fabbricare due ofterie, aftinché in prima giunta poterle il pafleggie.ro , fenz'avere ad aggirarli per Roma per trovare i pubblici alloggi, ove ricoverare fua per fona, e pofar fue robe,, fermarli, per fubito dar principio a vedere la bella città e i fanti luoghi. Non erano ancora a gran legno finite le fabbriche, che nel Pontificato di Clemente X. il Rofa per defiderio di mettere fue opere in pubblico, pre- gò il fuo grande amico Carlo de'Rolli, che volerle a fuo tempo comprare in uno di elfi una Cappella, obbligandoli a dipignergliele per niente; ma venuto poi 1' anno Santo del 1675. nel qual tempo già era morto il pittore, PLlminentilTìrno Gaftaido già n'aveva fatto finire uno, cioè quel- lo della Madonna di Montefanto: e volendolo adornare, pensò di fare un dono delle Cappelle a divertì fuoi amici negozianti : e così diedene una a Jacopo Montinone, una a Marco Vivaldo; una ad altro, di cui non e'è noto il nome: e una finalmente ailo fteiìb Carlo de' Rolli, cioè quella de- dicata al SanciflimoCrocifuXo, Quegli per desiderio di ornarla, fecondo le brame del già defunto amico, collocò in effa Cappella cinque pitture, fatte di propria mano del medefimo, cioè Daniele nel Lago de'leoni, Geremia tirato fuori della Folla, la Relurrezìone di Lazzaro, T Iftoria di Tubbia, quando l'Angelo partendo dalla cafa di lui, le ne va al Cielo, e una fi- gura di Crifto Rifulgente : e volle, che in efla Cappella, a perpetua me- moria dell'amico fuo, fodero fcricce le feguenti parole ; Carolus
|
||||
57 o Decenti. V. della Pan. I. delSec. V. dal 1640, 0/1650,
Carolus de Rubeìs Civis Romanus
Rie tati s $* ami citi fi memor
VI mimi s e tabu lis a Salvatore
Rofa depiSìs
Qttas din inter domejlicas habm
Ras Chriftì patiemis figuras
Privatis ab umbri$
Publìcum in lucem
Expofuit
KjAnno "Domini 16*77*. A chi volefTe poi dar notizia dell'altre moltiflìme pitture, fatte dal Rofa
al Roflì , troppo diffidi cofa farebbe ; giacche quelle folamente , che io vidi 1' anno i<58i. nella fua cafa in Roma, dico figure grandi, batta- glie, paefi, marine, capricci, incantefìmi e fimili, empievano una bene fpaziofa galleria con altre Itanzette .• ficcome è flato del tutto impedìbile a noi il rintracciare, quante furono quelle più, che egli, dopo il fuo ritor- no a Roma, fece a diverfi altri fuoi amici e perfone di ogni più alio (lato, fino all' ultima fua malattia e morte; la quale occorfe finalmente in eflà città di Roma, e in circoftanze sì bene adattate alla fperanza di fua fallite, che abbiamo ftimato noftro debito il proccurare di rinvenirne ogni più minuto particolare, per dargli luogo a pubblica edificazione in quefto no- ftro racconto. A tale effetto-dunque ricorreremo al Dottor Francefco Baldovini, Sacerdote zelantiffimo, chiaro per dottrina non meno, che pel talento di eroica poefia, oggi degniflìmo Piovano d1 Art ira ino, flato amiciflìmo del Rofa : a quello dico, alla cui carità e cordiale amore verfo l'amico, pare, che porla dirli, che folle dalla Divina Clemenza raccoman- data la redenzione all' ovile di quella per gran tempo errante, fé non vo- Ieifimo dire del tutto fmarrita pecorella. Né fu a noi inutile tale ricorfo,- conciofofTecofachè il Baldovini appena fentito il noftro defiderio, dopo averci raccontato tutto il fuccefTo, volle anche, così da noi richiefto, efer- citare fua bontà nel difendercelo di propria mano, ed inviarcelo in una fua lettera, che è quella appunto, che di parola in parola copieremo ap* preifo, ficuri di dover recare con elfo doppio godimento al noftro lettore* dico in quanto tocca all' amenità dell' iftoria, e alla graziofa maniera con che ci ha egli nella medefima lettera portata tale notizia . Dice egli dun* que così ,• . . .i-.
LA bontà, che VS, fi è compiaciuta d' avere in perfuaderfì, che da me le
pò fa ejjèr dato ragguaglio delle particolarità, che accompagnarono /' ul- tima malattia e la morte di Salvator Rofa, a cui mi trovai preferite, mi ob- bliga ad impiegarmi in fervirla nella più [incera e accurata forma, che potrà derivare dalla mia far fa e tenue abilità. La fero da parte il principio dell'ami- cizia, contratta da me col medi fimo in Firenze, e poi profeguita con più jiret- tezza nell'avere io fatto pajfaggio a Roma: e mi farò a dire, come dopo over fatta
|
|||
:■■>, q SALVATOR RO S A. 571
fatta dimoia in quella città per lofpazio dì feti anni, caddi in una ìndifpoji-
zìone, che duro quafi altri due, efienuandomi e con fumandomi a poco a poco » e rendendomi inabile ad ogni fatica, sì d'intelletto, come di corpo, Fatta per* ciò prova di molti medici, mi confegnai in ultimo alla cura d un tal Signor Dottor France fico 'Penna Bolognefe, che giudicò il mio male principio d'idro- pica* originato da molte caufe, ma particolarmente da alcuni copio fi efrequen- ti getti di fangue, pe' quali mi fi erano in gran parte ripiene le vene d'acqua; onde applicatoli amedicarmi fin breve tempo mi fece e/perintentare il frutto delfuo vaiare', riducendomi in i/lato di non ordinario miglioramento» Si era in tal tempo ammalato di febbre Salvator Rofa, e da un pittore Francefe fuo ami- co (per quanto allora mi venne riferito ) era flato configliato e indotto a beve- re acqua in gran quantità , affine di efiinguere V ardor febbrile', il che vera- mente gli forti i ma terminata la febbre, di li a non molti giorni cominciò ad apparirgli il ventre gonfio fuor di mifura. Cominciavo io, riavuto alquanto di fòrze , a far qualche poco di viaggio , mediante il quale condottomi olla e afa del ''Rofa, e raccontato il mio male, e la cura del medico, egli, che ne avea cono- scenza , s'invogliò di fentire fopra di fé il di lui parere : lo fé chiamare ; $* intefo dalle prime parole del me de fimo, di efiere indubitatamente idropico, gli domandò, fé gli farebbe dato il cuore di ri/anarlo. cRifpofe il Penna, che sì, quando il male non foffe flato complicato, ma fola e femplìce idropifia. Rimef- fi fi perciò il Rofa nelle Juè mani, fi diede principio al medicamento. Confifleva quefto in fei vafet ti, il contenuto de' quali doveva punderfiin fei mattine dal- l' infermo . ha prima mattina diede tal medicina al Rofa qualche dolore ; la fe- conda glielo accrebbe grandemente ; la terza /' apportò eccefftvo ed infopporta- bile, da che perduto/i d' animo il Penna, di fé agli amici del Rofa & a me, che i tentativi dati in quel medicamento, m o/Ir avana, che vi era una durezza oftinatijfima, che rendeva impoffibile il refli taire al Rofa la fallite-, e che egli, come uomo onorato, non intendeva Infangarlo, ma dirgli la verità, e abbando- nare la cura . Intanto gli ordinò di non profeguire , e chìefe tempo di penfare *ad altro rimedio. Tornò poi per due giorni a rivederlo, fenza parlare di medi- camenti : di che fi maravigliò, e fi mofirò grandemente alterato il Rofa, Quin- di è, che perfuafo dal medefìmo a procurare di divertirli, & a non Barfene sì lungamente in Cafax rifpò fé: AH dici, eh' io vada fuori l non vedi che te sbri- gagli®? Da quefto pr e fé deliramente motivo il Penna di dichiararli, che non vedeva luogo a poterlo curare fortunatamente* che il male da lui fi credeva in- fuperabile: e perciò gli concedere il delift ere dal medicarlo, per non ingannar» lo ; che fapeva Iddio quale era per quefto il fuj rammarico; perocché aver ebbe avuta cara la giuria di render la fa Iute a lui, quanto alla per fona dell' i/le/fo 'Pontefice: e con sì fatte parole (i licenziò. Rimafe eternamente attonito e afflitto per tal nuova il Rofa, e Come fé in quel punto gli fife Hata intimata varamente la morte, per due giorni interi e più non parlò con alcuno, Diede poi in lamenti ed in efagerazioni, a fegno che t fimi aulici fé ne Bupirono, Io, che avevo acqui data feco gran confidenza, un giorno ritrovandomi folo con lui, e cominciando egli a lamentarfi, pigi/ai l' occafione di dirgli, che era ca~ gione di gran maraviglia a cìafcbeduno, il fentire, che un uomo, il quale fi era Jempre moBruto nelle fuè majfime fprezzatore della fortuna e della vita > riufeifie in pratica
|
||||
573- Decenti* V. della Pan. I delStc. K dal 1640. al 16$o.
in pratica poi tu tialtro di quello, che fuori del cimento fiera fpacamo* A che
fiato alquanto il Rofa fopra di/è, rifpofe, mezzo tra noja ed impazienza: Po* un'altro Salvatore, che queclofe voy dolere. Intanto per mojirare, che non era affatto difperato il fuo male, fi pìglio altro medico: e fu un tale de'Catania da me per .avanti non conofciuto. Qjiejìo gli ordinò, per rimedio, ti bere ogni mattina fti o ori once , che fi foffero , di orina d' uomo fiilkta ; e gli applicò aUe reni quantità di ranocchie divi fé in mezzo, trattenendo i infermo con sì fordido .e-fiomacofo medicamento. Vi fi accomodò il Rofa,- ma in vece dì allega gerirJ eli il male, fi aggravò di maniera, che dove egli [e ne flava per caja, fu di me (ti ero, in riguardo della debolezza delie forze e della gravezza del ventre, porfi nel letto , Gii amici frattanto cominciavano a confiti tare il modo di fare, che egli fpofajje una donna Fiorentina , per nome Lucrezia, da lui per decine d'anni tenuta in luogo dì moglie, e di cui aveva avuti due figliuoli, uno detto Rofalvo, che mandato a Napoli, morì ivi di pefle* e l* altro nominato duguflo, che allora era in età dì fedici in dici afj et te anni- ed in maniera diedero calore, all'opera, che riufeì loro fare, che una fera, chiamato il Parrocchiano, de/Je alla donna il Rofa l'anello matrimoniale . A ciò venne indotto il Rofa , non tan- to dalle perfittìfive efficaci de'fuoì confidenti, quanto da un particolar aefideri'o dì falvare l'anima fita, dì che molte féttintane avanti aveva cominciato a ino- ltrare premura, e ne tenne nei corfo de Ha fuà infermità molte volte meco ra- gionamento ; anzi un giorno fi avanzò a dirmi, che temeva affai di dovtr per- , detfi, perchè eraBato pia peccatore di quel che altri pòteffe immaginarfii e pafsò ad interrogarmi, che pronoBìco aver eì fatto di lui. Rìfpofi, che mi pareva, che egli potejj'e fperare dalla Divina Mìfericordìa ogni pììi prof pero facce]]o » mentre fi vedeva, che latnedefima, con quella lunga malattia, era intenta a dìfiaccarlo dall' amare di quejla vita, <f$* a purgarlo , e prepararlo pel godimento del- V eterna : che quefla era la verga , colla quale per lo più il Divino Taflore riduceva al fuo ovile le pecorelle più contumaci : e che avevo letto $» intefo da perfine fpirli uali ,che ilpajfaggio all'altro mmdo dì molte anime, le quali Iddio aveva voluto falvare, era fiato preceduto qua fi da lunghi(fimi e penofiffimi * mali. cPaffando poi a qualche maniera di meno feria conjolazione, foggìunfi, che egli Beffe pur di buon'animo, perchè il fuo nome medefimo era una quafi cer-> ta caparra della fina faìute; che Salvatore e Dannato non facevano buona con- cor danza ; e che non avtrei mai filmato poffibìle, che il Signore Iddio aveffe per- nierò al Demonio di firapazzare nell'Inferno uno che portafe tal nome, e di poter dirgli nel percuoterlo e maltrattarlo : Piglia Salvatore . Sorrife a ciò il Rofa, e mi àifie ; Quefla tua reflejfione mi piace, e mi e fiata dr un gran fol- levamento. Si andava in quefio mentre sfigurando firnpre più la fitta faccia, & accrefeendo il tumore del ventre » onde tra gli amici, gelofi della fisa Jalvezza, fi cominciò a trattare dì configliarlo a ricevere la Santijjtma Comunione, e fé ne introduffe con buona opportunità {eco Hdìfcorfo, Non fi mostrò egli repagnante i folamente diffe, che aver ebbe voluto farlo, non in e afa , ma alla Chic fa, dove tra non molto tempo confidava di poter trasferir]}, parendogli di migliorare qual-> che poco'- e che non gli era aggrado quel tumulto e fufurrìo, che farebbe Bato nella contrada e nella vicinanza, nel farfi per la fua pei fona tal funzione Si vollero addurre ragioni per fuperare un sì fattooftacolo ; ma perchè fi conobbe, j che egli
|
|||
; : SALVATOR ROSA. 573
the egli più toflo fé ne inquietava, fi pafsb a favellar d'altro * ri'fer bando fimit
particolare a pia adequata congiuntura . Avvenne intanto, che ufcendo io da vifitarlo, m'incontrai appunto, in chiuder la porta> nel Canonico da Scorno (a), uomo, acuì veniva conceduto di poter parlare di chiunquefifoffe con ogni for- te dì liberta. Qiiefli in vedermi : Che fa Salvatore? mi di fife : Ba male eh? ±A quefle fere mi trovai ad una gran difputa ueli' anticamera di un Prelato, & tì punto era; fé egli farebbe fiato per morire Scifmatko, Ugonotto, Calvinì- Bao Luterano, Morirà, rifpofi, quando a Dio piaccia, miglior Cattolico di quelli, che in tal maniera ne parlano: e me ne andai per la mia Brada. Tor- nato il dì fégu ente a vederlo, e venutomi il taglio, non potei refiflere ad uno /li- molo interno, che mi cofirinfe a riferirgli fidatamente e fenza ambiguità, quanto mi aveva detto il Canonico. ^A che egli non folamente non fi altero ; ma Bringendofi nelle /palle, con un profondo fofpiro rivoltò gli occhi al cielo, e dijfe ; Meritano affai peggio i miei peccati. Indi fiato alquanto in filenzio, con voce placida mi foggiunfev Quando fi rifolve di darmi la Santa Comunione? E perchè, io rifpofi, che in quello fi attendeva la fucì comodità & ilfuo cenno ; rifpofe> che era difpofiìffimo a riceverla, anche, fé foffe fiato poffibi te , in quel punto. Fecifapere una talrifpofia a chi hi fognava ; e la mattina Jegueme affai per tempo, per quanto mi venne fignificato, non avendo io potuto per la mia, poco buona difpofizione effervi pre/ente, fu amminifirato all'infermo il Santi/fi- tno Viatico, e ricevuto dal me defimo con dimoflrazioni di riverenza e di divo-' zione più che ordinaria. Tarve, che queBa medicina di Paradìfo, non foli- mente recajfe nel Rofa giovamento aW anima, ma lo portaffé inficine al corpo » diminuendo quella noja e quella inquietudine, che per avanti non reflava d af- fliggerlo; onde è , che per quel poco di tempo, che fop: avvijfe, rìufcì, così a'do- piefiici, come agli amici, difereto Jommamente e trattabile- Qjtelìo, che gli recava qua/che amarezza, era il non avere più riveduto il Penna, dal giorno, che egli da lui fi era licenziato. Qjiefii intanto per giuftificare di aver bene operato in non féguitare a curarlo, aveva formato un breve Confitto, dove af* feriv-a, che il Rofa farebbe morto intorno al Plenilunio di quel me fé 0 del fu* turo: che ne farebbe fiato cagione un trabocco di fangue^ e che fé fi foff e aper- to, gli fi farebbe trovata nella milza 0 nel fegato quella durezza , che non la- fciava campa di rifanarlo ad altro, che ad un miracolo. Neil' effer' egli venuto a vifitarmi, come bene fpefio faceva, fy* avermi letto il contenuto di tale frit- tura, mi inrroduffiio a defcrivergli l'afflizione del Rofa, per vederfida lui to- talmente abbandonato - e lo pregai caldamente a voler vifitarlo almanco una vol- ta ,fe non come medico, almeno come amico \ ufficiandolo, che ciò farebbe flato ricevuto per favore infteme e per carità. zAcconjentì egli ; e quella fera an- dammo di conferva alla cafa di Salvatore, che fenti da una tal villa inefplicabi- le confezione . Era follia di vederfifempre nell'orme dell''infermo una refiden- za di materie di negrezza , uguale alla pece, in fondo del va fi , dove fi racco- glievano . Qjtelle pero di quel giorno non furono di tal condizione, anzi chiare fopra modo , e fenza deporre né anche pìccola parte di quella nera fé par azione; il che
|
||||||
(a) Sopra quello Canonico fece una mano dì Sonetti MS, il Conte da Monte
vecchio, ' |
||||||
574 Decente P.deh Part. L del Sec. V. dal 1640. al 1650.
il che riferì tofial Tennaper fentire lafua opinione, fu da luì divertito ad al~
tre co fé il d/fcorfo. Gli fi fu intorno* dopo ejjère ufciti di co/a, interrogandolo qml foffe in ordine a tal co fa il fuo fentimento. Rifpofe, che quello frafegna di vicimjfìma morte : e replicò più volte, Salvatore è morto» Salvatore è in fé- coltura; di che recammo tutti mal fodisf'atti» parendoci quello non un indizio di difcapito, ma di miglioramento > & avendolo anche giudicato tale il medico chiamato dopo il Penna. La mattina dipoi* che fu alli 15. di Sfarzo 16 j 2. giorno nel quale {fecondo che allora fidijfe) cadeva ilPlenilunio, mi portai di buon' ora alla Chic fa Nuova. Atte fa la debolezza e di teBa e di forze, in che mi cofiìtuiva la mia indifpofìzione > mi aveva V Emhientiffimo Nini, a cui fer* vivo di Segretario, efentato dallo fcrìvere lettere : & io mi difpenfavo dall'an- ticamera, andando ogni mattina alla fuddetta Chic fa, dove m'impiegavo in fer- vire alcune mejjè all' Aitai e di San Filippo Neri, ver/o di cui prof eflavo partì- Colar divozione. Nel tempo dì ciafcuno facrifizio, fin da queir ora, che fi di- chiaro infanghile il male delRofa, porgevo al Santo calde e vive preghiere, affin- chè m'impetra fé dal Signore {quando aveJJ'e dovuto perire il Rofa di quella in- fermità ) di effèr preferite alpajfaggio, per fovvenirlo nel miglior modo, che mi foffe fiato po/ftbile con qualche ufficio caritativo e criBiano, in quel tempo di eflremo bifogno. In quella mattina , fervita la prima CMeffa, e replicati gli flefii preghi\, cominciai a fentire in me un'occulta violenza,che mi astringeva a par- tirmi' 6 per'co fa eh1 io tent affi per vincerla* non mi rìufcìfuperarla; onde ad tino di quei Padri, che mi diceva, che già era in punto la Mejfa per V Altare di San Filippo, rifpofi: Per quefla mattina non poffo trattenermi più: è forza . che io me ne vada '- fé potrò, tornerò più al tardi, Ufcito frettolojamente dì chìè- fa> m9incamminai verfo il palazzo, nel quale avevo la mia abitazione, dovè ap- pena giunto fentii uno interno ìmpulfo ài trasferirmi alla cafa del Rofa, benché non fujfi mai fiato Jolito di por tarmivi, la mattina, ma di vifitarlo fempreverfo la [era: e tale fu loflimolo, che ancorché il Coppiere di Sua Eminenza mi di' cefle, che io non mi partici in maniera alcuna, perche era neceflario fervìre il Padrone ne ir incontro, che fi doveva fare a due Cardinali, che erano in quella mattina da lui convitati; rifpofi, che farei ritornato prontamente, ma che il non andare non era pofftbìle; e mi po(i fpedit amente in cammino. Giunto alla cafa del *Rofa, mi fu aperta la porta da AuguBo fuo figliuolo., con dirmi, che vi erano buone nuove, efkndofi al fuo Signor padre rotta la poflema> che fecon- do il detto del medico aveva Jul petto ; di che era indizio qualche tintura di fangue, che da ejfo unita allo fpitto, veniva frequentemente mandata fuori. Mi turbai a tale avvifo: e falito prontamente alla camera, ritrovai il Rofa, che fi andava inquietamente agitando pel letto , e domandando al Signore ajuto eficwfo. Lo rìchìeft, come'fifentìffe. Male, mi rifpofe: ho tale anguftia nel petto, che mi pare difentirmt Brìngere dalla mano della mone. Animo, animo {glidijffi) non bifogna lafeiarfi vincere dall' apprenfione^ Eh chT io mi vedo mor- to {replicò egli) ma faccia pure il Signore Iddio di me ciò che vuole, parche non allontani da me la {uà Mifericordia. Comparve in queBo il medico Catania il quale alla non affettata novità rima fé qua/i che immobile. Mentre egli così fc ne flava offervando il Tlofa, che non potendo più flare nella pofitura, in che era prima, fi era recaio a federe fulla fponda del letto tfoflenuto dalla conforte e da al*
|
|||||
B___
|
|||||
v ^ SALVATOR ROSA. ; 575
e da altra donna dì cafi, lo tolfi da quella perpleffità > conducendo/o col vafa
della materiat che fputava l'infermo* in luogo d'aria aperta, e gli dijfi: Signor Dottore, quello è /angue vivo-, che cofa ne dice? Non ne giudicherei male* mi rìfpofe tutto confuso; ma qualche fmcope, che l'accompagna, mi fa temere. Me rì andai allora al Rofa, e gli diffi, che faceffe ogni sforzo per mandar fuori quel che aveva nel petto ; ma egli mi moffrò di non aver quafi più for%a per refpi- t;are > Volli rivolgermi al medico; ma que/li, fenza dir cofa alcuna, follecita- mentefi era partito. Vedutomi in tal cafi, chiamai il figliuolo del Rofa, e gì' im- pofi di andare a volo pel Parrocchiano con l'Olio Santo: indi ritornato all' in- fermo* che perduta la favella, e abbandonatofifulle braccia di chi lo reggeva» dava fegno , che poco gli avanzava di vita, non mancai, nella miglior forma che feppi, di fommintftrargli quei ricordi, chefono più proporzionati a tale op- portunità . Venuto il Sacerdote con V Eftrema Unzione, lo pregai, che fi affret~ (afe, come fece, in tal minifierio: per tutta la durata del quale tenni una eanr deletta acce fa prejjo la bocca del Rofa, per vedere quando gli mancava totalmen- te il rcfpiro: e parve, che quafi ad uno flefo tempo ave fero termine la vita di Salvatore e la Santa funzione. Subito feguita la morte, fi avvisò il Penna, il quale venne ad aprire il cadavero ; & aperto nel mede fimo tempo ilfuo Con- fulto , nsofirò > che non fi era ingannato nel tempo, nell' accidente del Jangue » e nella durezza, che fupponeva, la quale era nel fegato, di tal forte, che i ra~ fot, che adoperarono per dividerlo, vi perderono il taglio . Aggiujlato poi e ve^ Sito il cadavero, fu portato di notte tempo in Santa {Maria degli Angeli, dove fi era di già dichiarato il Rofa di volere effer fepolto : & efpoflo la mattina fe~ guente in quella Chiefa, coperta d'uh lugubre e mae/lofo apparato, dopo la ce- lebrazione di ben numerofi Sacrifizi, gli fu datafepoltura. Eccole quanto mi è riufeito di raccogliere dalla mia debole e fiacca memoria * dopo lofpazio di anni ventuno , che tanti appunto ne fon trafcorji fin qui, dal giorno della morte del Rofa. U opera non è Ì alcun pregio : fpero con tutto ciò, eh' ella fia per gradirla, almeno come parto della mia obbedienza a'fuoi cenni, e per argomen- tare qual vigorefiano per aver queBi apprejfo di me nelle occafioni di fervire al fuo merito, tutte le volte, che il talento di farlo rifponda all'ambizione, che ne profejfo• E rejlo intanto vivamente rajfegnandomi t^Artimino %. Arpile 1693,
Devotiffìmo Servidore
Francefco Baldovini. Tale dunque fu il termine della vita del no$ro artéfice, il corfo della
cjuale, co' più principali accidenti degli fiati e delle fortune fue, ci fiamo ingegnati di portar con quello noftro racconto. Conviene ora, che alcu- na cofa diciamo generalmente di quello, che tanto a ciò, che alla per- fezione dell'opere di pittura, ed all' altre qualitadi, che adornarono l'ani- mo di lui; quanto a i modi, che furon fuoi proprj nell'efercitar l'arte, e nel fuo converfare appartiene. Né lì maravigli il mio lettore, fé io nel portar, che farò fuoi detti e fatti, affine di accodarmi più al vero, e così di rendergli più aggradevoli , mi fervirò talora di quelle voci e di quei modi di pronunziare , che nel famigliar diicorfo furon proprj fuoi nella fua ma-
|
||||
57 6 Decenti. V. della Pan. t del Sto V* dal 1640. al 16$o.
fua materna lingua Napoletana; confiderando efler quefto flato coftume,
ufato dagli antichi ottimi maeftri di nottra favella (a), in quei luoghi par- ticolarmente, ove cofe amene e piacevoli ei tolfero a rapprefèntare. E pri- mieramente non pare, che refti in dubbio fra gl'intendenti, che Salvato- re fia flato veramente, di quanti abbiano fin qui operato, il più fingolare in materia di paefi: e quando non fé gli poterle attribuire altro pregio dì An- golarità , varrebbe quello per molti, d'edere egli ftato il primo, che abbia faputo ritrovare le tinte, per far vedere in pittura rapprefentate ie varie apparenze di colore, che fa F acqua, tocca da qualiìfìa difpòuVione di lu- ce, o in mare, o corrente ne' fiumi, o da alto cadente, o (lagnante ne' la* ghi e luoghi paludofi, efpofta e fcoperta, o pure sbactiment'ata per frappo- fizione di corpi folidi, dico di fabbriche, di maffi, d'alberi e d' erbe, o Dafcofa e incavernata, fra dirupi o voragini, con tale naturalezza e veri- tà, che è proprio uno ftupore. Né minor gloria di lui fi è l'ellere flatoi ad efemplo del gran Tiziano, il tignere de'fuoi paefi, condotto con una macchia tutta dolcezza*, a fomiglianza del vero, rièlL' univerfale dell' arie, mafTìme ne'lontani, i quali con mirabile artifizio di un vaghiamo impa- flo e accordamento, e con certe velature, feppe far comparire per mo- do, che pare, ch'elle (cuoprano, non pure coli' ajuco degli sbattimenti maggiori o minori, che fanno i folidi, ma collo flelTo lor colorito, l'ore più principali del giorno; fi a no dell'aurora, o dalla levata, o del meriggio, o pure da fera, cofe tutte, che furono veramente proprie fue, più che dì ogni altro. Se poi fi riguardano le fue marine, i fuoi navili, con gì* infini- ti nautici arnefi, il modo d'imitare piani,- monti, fcogli, tronchi, albe- ri, e frappe, vicine e lontane, e la vaga e ingegnoia maniera , colla quale egli fu (olito accompagnare le piccole figure in azioni e geili, accomodati a quel eh' ei volle, che rapprefentafTè il quadro , non pare , che porla più defiderarfi da qualfifia pennello. Non faprei già, che dirmi» men- tre io mi vokaffi a parlare delle fue iftorie e figure grandi, nelle quali volle egli , che fi credette per ognuno, che confiftefle il più forte del iuo pennello; talmentechè facendo, per così dire , gran torco al cielo, che avevalo fatto tanto fingolare nel dipignere l'altre cofe, che dette ab- biamo pure ora; osò bene fpeflb affermare e (Ter quello, dico, il fare le grandi figure il fuo mefliero, e non quello, replico, eh' io non faprei, che dirmi di effe fue grandi figure:-le quali, coneiofTiacofachò fcuoprano in loro (lede bella e poetica invenzione, rapprefentazioni bizzarre, gran franchezza di tocco, colorito frefco, arie di tefle giudiziofamente fcelte per adattarle a i fuggetti rapprefentati, con altre apprezzabili qualitadi, e quantunque fianfì vendute a prezzi altifììmi ; contuttociò non giunfero a parere
(a) Gìo- Vili, nella morte di Carlo 1. d'Angiò, fratello di San Luigi, che fu Re
di Napoli e di Sicilia, ove in materna lingua lo fa ricorrere a Dio . Simil- mente in Cu Braccio, che fa parlare in lingua Lue chef e. Gìo. Bocc. inpià luoghi nelle Novelle, ufando voci Veneziane , e talora in gergo Fioren- tino, o BattUanefco, e anche Conta dinefche 9 nella Novella della Belfiore e fi- mi lì . |
|||||
- SALVATOR 'ROSA. 577
a parere degP intendenti, a quel fegno di bontà, che egli fi diede a cre-
dere i né punto accordaronfi nel colorito, col fare de'gran maeftri, flati nei pattato e nel prefente fecolo nella nolìra Italia. Erio però, come quegli, che fenzanulìà, o con poco vedere il naturale, facevale in forza della gran pratica, ch'egli s'era acquiftata nei maneggiare il pennello, fi fece una maniera propria,bizzarra sì, ma non vera. Egli,ciò non ottante ,giun- fe a tale in quello concetto di fé fteflb, che fpelle volte fece opere grandi e faticofiffime per alcuni, fol perchè gliele chiedevano con anfietà, mo- flrandó quali di darfi a credere, che in elle folamente confiftetTè il valore di lui. Testimonio è di quello V altre volte nominato Francefco Cordi- ni, al quale, non tanto a titolo di ftretta amicizia, quanto in confiderà* zio ne di una limile fua chieda, fece il gran quadro del Filofofo, con tutti gli altri che detti abbiamo. Né debbo io in tal propofico tralasciare di di- re, come fi trovava in Roma il Priore Francelco Xmenes Fiorentino» Signore di Saturnia, giovane, il quale in quella frefca età già aveva dato luogo nell'animo fuo all'amore, ed alla pratica eziandio di ogni Cavallere- fca difciplina, e non folamente fi era fatto grande amico dell'arte della pit- tura, ma per proprio divertimento, anche operava di paefi. Quelli rìefi- derofo di vedere il liofilo pittore, e le belle opere fue, fi portò un giorno alla fua cafa, conducendo con eflb feco Onorio Marinari Fiorentino, oggi chiaro pittore, lenza però per tale palefarlo. Il Rofa molto gradi la v.fita del dilettante amico; ma in vece di appagare fuo defiderio nella villa de' fuoi paefi, gli fece vedere gran numero di quadri dì gran figure, e al Prio- re , che pure faceva inftanza di vedere paefi, rifpofe; Sappiate, ch'io non fo far paefi; fo ben fare le figure, le quali io procuro, che fian vedute da- gli fiudiofi dell'arte, e da perfone di ottimo guflo, come voi fete, per ca- vare una volta del capo alla gente quello faiitaftico umore, che io fia pit- tore da paefi, non da figure. Tanto è vero, dico io,finalmente, che ogni uomo nel proprio fenfo talora sì fattamente abbonda, che non poche vol- te, a fuo gran danno, fé ftelTo inganna. Per lo fteflb fine d'acquifiar concetto in limile qualità di pittura, (I
pofe ad intagliare all'acqua forte più quadri da fé dipinti, dandogli fuori con altre fue invenzioni per iftorie grandi, in numero di carte, le quali veramente pel bel tocco, e per l'accompagnatura, ch'eli'hanno in fé, di alberi e tronchi maraviglio!!, fono Hate di grande utilità a'profefTori. Né io fio qui a far dì effe nota particolare, per non tagliare il filo del mio rac- conto; cofa, che io non lafcerò di fare, terminato ch'egli fia. Ma prima di partirci dalla materia, che al difeorrere dell'arte di Salva?
tore appartiene, fa di meftieri alcune cofe dire. Primieramente ebbe egli non ordinaria facilità nel difegnare, tanto con matita le fue invenzioni di (Ione e figure, quanto con penna ogni forta di vedute, di campagne e di, paefi. Per(prova di che badano i difegnr, che legati in un volume in nu- mero di ottanta, conferva in fua Galleria l'altre volte nominato Marche- fe Donato Maria Guadagni, infieme con altri dieci difegni in quadretti, contenenti alcuni de'fatti degli antichi filofofi, che fi veggono di mano dei pittore medefimo intagliati, e più alberi e paefi veramente belliflìmi, oltre O o a più tefte
|
||||
578 Decenti. V.dellaPart.LdelSee* V.dal\6\o. ali650.
a più tette fatte dì caricatura, o come noi fogliamo dire, di colpi carica-
ti: nella quale bizzarriflima facoltà fu per cerco il Rofa fpiritoiìiFimo : e quelli, infieme con altri difegni di lui, tiene Io ftefib Marchete nel Palazzo del fuo giardino da Santo Ambrogio. Usò talora il Rofa di valerfi di fuo mettiere, non tanto coli'efercizio delle caricature, quanto colla pittura fletta, le non vogliamo dire, per altrui dileggiare (mettendo in fatira la pittura) affine di mortificare taluno, che a tuo parere per troppa petulanza fel fotfe me- ritato ; fcoprendo per tal modo, che può dirli poco dìicreto e caritativo l'errore di fuo intelletto. In tal prò polito molto potrebbe dirli; ma a me balta alcuna cola folamente accennarne. Era in quei tempi in Firen» ze un'albergatrice, chiamata Anna Gaetana, che faceva albergo dalle Fari- ne: donna difettane'anni in circa, altrettanto brutta di volto, quanto fpi- ritofa, vivace, e faconda ne' fuoi difeorfi; tantoché coli'occafione di vifita di Cavalieri Oltramontani, che lì fermavano in quel fuo albergo, molti Gentiluomini Fiorentini fi trattenevano con ella in ragionamenti ameni e curioli. Fra gli altri, a'quali occorfe il trovarvifi più volte in limili con- giunture, fu Salvatore , il quale fi vedde così fpetTo importunato da colìei di fare il fuo ritratto al naturale, che finalmente fi dichiarò di volerla con- tentare: e andò così la bifogna, Conduffe egli un giorno all'albergo una tela da Imperatore , con quanto occorreva per la pittura; poi dille alla donna: Orsù, ioho deliberatoci fervirvi in quanto dellderate dame; con quello patto però, che io, per non diftrarre la mia mente dal lavoro, vo- glio, che voi ftiate quìa federe lenza punto muovervi di luogo, fintanto ch'io abbia finita l'opera mia: e fé voi latterete di ciò fare, lafcerò io di dipignere . Ma quanto Ilare te voi, dirle la donna? Ben fa pece, che tre ore almeno, rifpofe il Rofa; di che la donna fu ben contenta. Allora acco- modata, eh* egli ebbe al pollo 1* albergacrice , alquanto dietro a quello della tela, cominciò la fua pittura, la quale in tre ore appunto lafciò per finita, S' alzò la donna tutta defiofa di vedere il fuo bel vifo ; e vidde nel quadro 1' effigie di un pellegrino biante vecchio, e con quafi un brac- cio di barba, dico un volto il più irfuto, il più brutto, che veder fi po- terle mai. La femmina a quella villa diede nelle più alte efeandefeenze del mondo: e con quel fuo linguacciuto ardire dille centra il Rofa cofe trop- po curiole . Egli allora voltatali alla donna, così parlò; Orsù, voi vi do- lete di me , quafi che io v'abbia fatto un brutto vifo; ma fi chiami a giudi- zio ognuno, chi ben vi conofee; e fé alcuno fi trova così privo di cervel- lo, che non dica, che quello, che a voi pare sì brutto mollacelo, di gran lunga più bello del voftro non fia> io dirò, che v* avete ragione a dolervi. La donna tanto più confuta fi rimate \ ma perchè il quadro in fua apparen- te bruttezza non lafciava di eflere un opera molto bella, ella ebbe p^r bene di mettere la co fa in ifcherzo, e pigliarli il quadro, e molto caro fel tenne, finch' ella ville: e dopo fua morte fu il medefimo da'fuoi eredi venduto a gran prezzo. Aveva il Rota dato luogo nella fua amicizia, e anche nella bella convcitazione di qua, ad una alfai civile pedona , per lo comodo, che tanto elfo, quanto la converfazione medefima ne ritraeva, nel provvedere eh' ci faceva a i ilmpoliì e agli^ altri bei trattenimenti; condolila-
|
||||
SALVATOR 'ROSA. 579
conciofllacofachè quello cale fofle un molto amorofo e ferviziaro uomo:
e anche perchè, portandoli egli in ogni fuo affare molto alla femplice, fa- cilmente fi lafciava indurre a credere affai cofe » dette talora per mero fcher- 20: di che il pittore fi prendea qualche fpaflb: amavalo egli però molto per la fua bontà» e talora gli faceva regali di fue pitture, che valevano non poco. Seguita, che fu la partenza del RoCa da quefte parti, quel buon uo- mo con fua lettera inviatagli a Roma, dopo le lolite cirimonie , il pregò, a volergli fare fino al numero di quattro quadri, equa mandarglieli per me- moria di fé. Salvadore al feritire, che fece una cale proporzione, fé ne rife,* e poi rifpòfe all'amico, che prontamente averebbelo fervito, anziché gli fece intendere, che in tale determinato giorno, elfi quadri, belli e finiti, per mezzo del procaccio farebbero (lati a fua difpofìzione in quella doga- na ; e fubito con altre fuefcritte al Dati, al Cavalcanti, e ad altri genti- luomini fuoiconfìdentiffimi, diede conto del feguito, cioè della poco pru- dente inchieda di quel tale, ch'ei credeva procedere non da altro, fé non dal penfare, ch'ei faceflei fuoi quadri collaftampa, e per dargli via a doz- zine o a ferque, come fi fa dell' uova o delle pere-, dovettero però tutti procurare di trovar/i con quello tale nel prefcritco giorno in dogana, fin- gendo altro affare, perchè averebber veduta cofa curiofa. L'amico intan- to avuta la prometta del Rota, andava con giubbilo più che ordinario, mo- strando la lettera di lui a tutti quei della converfazione ; e gli pareva ogno- ra mili'anni, che giugneffequel giorno, nel quale i quadridoveano com- parire; e frattanto faceva invito in fua bottega per quel dì, a vedere fcaf- iare elfi quadri. Parlarono i tempi preii dal Rofà per l'effettuazione della prometta: e nel giorno determinato fu la catta in quetta dogana. Colà fi portò l'amico, dove per delio di vederla aprire già erano arrivati i genti- luomini; ma non fu loro poflìbile 1' ottenere V intento, perchè egli dopo averne pagata la gabella, come d'opere del Rofa, che però non fu piccola, volle, che fi portaife la catta in bottega fua, ove egli aveva fatto l'invito . Inviarono* dunque tutti a quella volta: fi trailer fuori i quadri; e qon in- finita confufione di quel poveruomo, (i trovò, che il Rofa, in quattro belle tele, aveva fatri dìpignere quattro fantocci, da quattro Fiorentini Gentiluomini, che allora abitavano in Roma, e frequentavano fua danza, i quali non avevan mai dileguato, né tocchi i pennelli, né colori; ficchè non altro avevan fatto comparire di lor futura, fé non alcune informittl- me macchiacce, e al più quanco potea far conofcere, eflère fiata loro in- tenzione di rapprefentare uomini, e non beftie. Facto in vero bizzarro sì» ma, come io dilli a principio, non punto difcreto, Di pochi,odiniunode' pittori, che furono avanti, e dopo di lui,o ne*
fuoi tempi, io ri trovo, che pofla dirli, che avellerò tenuta in credito l'arte, quanto egli fece particolarmente, dopo che egli ebbefentico il grido, che correva de'fuoi pennelli, che fu ben pretto . E primieramente non volle mai pigliar caparra d'alcuna forta per fue opere; e quello non pure per ferbarfi la libertà di difporre de'fuoi quadri, a mifura del trattamento, eh' ei ne fofle per ricavare più o meno onorevole; ma eziandio per non rendere fchiava la Ina volontà e virtù nel dar fine prima ad uno, che ad un altro fuo bel Oo 2 penfiero,
|
||||
580 Decenti. V. delia Pan. L del Set. V. dal 164 o. al 1650.
penfiero, col timore di non mancare a' fuoi doveri. Niuno fu mai, che
potelìe con effo accordarne prezzo determinato, prima che fatti foriero : e dava di ciò una molto ingegnofa ragione; cioè di non potere egli coman- dare al fuopennello,che facelìe opere, che non valeffero fé non tanto; che però, quando le avefle fatte, avrebbe data loro quella ftima, che elle fi me- ritatTero: e poi avrebbe rimetto all'arbitrio dell'amico il pigliarle o lafciar- le. Egli però in ciò fare giocava ficuro, perchè avendo (betta la grande amicizia, che detta abbiamo , con Carlo de' Rodi, parzialiffimo delle cofe fue, quando avea fatti i quadri » dava loro il prezzo : e non trovando chi per tanto gli volerle; alla per fine gli dava ad efib; e così foiteneva égli i gran prezzi; onde avveniva, che a chi volea fuoi quadri, bifognava pagargli quel eh.'e' voieva; effe nel o folito a dire, particolarmente nell'ultimo tem- po , che ornai ricattar fi voleva di quei tanti, ch'egli aveva fatti in più giovenile età, i quali a gran fatica gli erano (lati pagati tre e quattro doble per ciafeuno, che poco dipoi avea veduti vendere venticinque e trenta, E una volta, in tal propolito, forte riprefe Gio. G ri folli da Milano amico fuo, pittore, che riufei mirabile in dipignere prospettive con piccole figu- re , pel poco prezzo a che le dava; dicendogli • Ricordati, Giovanni r che in quefto genere di pittura, tu fei in Roma e fuor di Roma il primo; tantoché egli fubito ne raddoppiò il prezzo . Non ebbe però il Rofa tem- pre quefta neceifità d'imporre egli frefTo die proprie pitture i gran prezzi accennati-, concioiìiacofachè s abbatceiTè egli talora in perfone di alto af- fare, e gerierofe molto, che prevennero la fua ftima, con dargli fponta- neamente più di quello, eh'egli averle faputo domandare: e ciò leguì par- ticolarmente , quando il Conteftabile Colonna, defiderofo d'aver due quadri di paelr e figure, che egli aveva appunto finiti, gliele mandò a chiederer confegnando al mandato un'ordine di propria mano fcritto, e fottoferit- topel Monte di Pietà, colla fommaperò in bianco, facendo ordinare a lui, che il riempierle a fuo modo. Il Rofa allora allora mandò a quel Principe i due quadri infìeme colf ordine , con dire non efier parte fua il porre la mano, ondeTavea levata Sua Eccellenza; fi goderle però i quadri , e per onorario gli mauda(Te quanto ad elfo forfè paruto e piaciuto. Il Principe ciò udito, e dato che egli ebbe onorevole luogo alle pitture, mandò al Rofa un regalo di dugento doble. Non men degno di memoria fi è, quan- to gli occorfe col Marchefe Filippo Nerli, ad inftanza di cui aveva egli dipinta la tavola foprannotata per l'Altare di San Giovanni de' Fiorenti- ni; e fu, che gli mandò quel magnanimo Cavaliere per onorario mille du- cati; a cui il Rofa rimandò indietro cento doble; ma il Marchefe fubito le rendè al mandato, con ordinargli di riportarle onde vennero, e dire al Rofa, che in quefto cortefe contralto voleva egli rimanere vincitore. Quello però non gli potèriufeire, perchè il pittore per allora cede il cam- po, e prefe le doble; ma dopo alcun tempo mandò a donare al Marchefe due de'fuoi quadri in tela da lmperadore. Fu ufo ordinario di Salvatore, il non richiedere prezzo determinato de' quadri piccoli ; ma fé fi vedea trattato bene , l'amico pocea un' altra volta tonnare alla fua danza; altri- menti , rimaneva per cflò la fperanza dT averne altri finita per fempre. Avea però
|
||||
SALVATOR ROSA. 581
Avea però egli poco a grado» che perfone grandi e di (trabocchevole ric-
chezze, avendo veduti i fuoi quadri, de'quali aveva fempre piena la dan- za, fi gettaflero a i quadri piccoli, lafciando i grandi: e una volta aven- doli moftrati tutti ad un ricchiffimo Porporato, fentendofi interrogare Co- pra il valore di alcuni paefetti, nuli' altro rifpofe fé non: Sempre voglio- no li paefi piccoli, fempre fempre li paefi piccoli; onde il perfon^ggio domandogli qual dovefle eflere il prezzo di un altro molto grande ; e il Rofa a lui rifpofe : Di chiffo ne voglio no miglione : e qui ebbe fine la villa de'quadri, e la vifita di quel Prelato. Fu anche folito il Rofa di far fare ad ogni fua pittura 1' adornamento, cofa rare volte udita da me, d'altri pittori; ne volle, che alcuna mai ne fofle fenz'eflò veduta, ricor- devole forfè del verfo dell'Adotto, che dice : » Che molto ere [ce una beltà un bel manto.
E' però vero, che nel vendere i quadri era il primo patto, che l'adorna- mento dovefle rimanere nella fua ftanza. In tal propofito era folito dire, che l'adornamento era alle pitture un gran ruffiano. Guardafle poi il cielo colui, maffime fé fofle flato danarofo aflai, che avefle voluto con eflb, come noi fogliamo dire, ftiracchiare; perchè offendendocene egli molto, gli dava rifpofte tali, quali appunto gli fuggeriva lo fdegno, fen- zì aver riguardo a flato o a qualità di perfona : e fra i molti caii, che in tal propofito potrei addurre, racconterò il feguente, non già perchè io creda, che egli fia né punto né poco plaufibile o imitabile da chi fi fia ot- timo virtuofo, ma folo per fare noto il fatto del noftro pittore. Venne un giorno a vedere fua ftanza un Cavaliere, che per quanto egli fleflo, in occafione di familiare difeorfo, difle al Rofa, non avea careftia di quat- tordicimila feudi d' entrata: e avendo adocchiato un grande e belliffimo paefe, dopo averlo lodato a gran fegno, volle fapere quanto gli fofle fla- to per coflare , quando egli fi fofle rifoluto di eflèrne compratore. Rifpofe il Rofa, che non meno di dugento feudi. Oimè, difle il Cavaliere, que- llo è troppo gran prezzo; ma noi averemo campo di rivedeici, e foche voi me lo lafcerete per meno affai. Salvatore per allora nulla difle ; ma eflen- dofi dopo brevi giorni di nuovo portato il gentiluomo alla fua ftanza, tor- nò a domandargli del prezzo di quell'opera: a cui rifpofe Salvatore, che trecento feudi, e non meno . Vo' Signoria vuol meco fcherzare, difle quel tale; ma io penfo bene, che poi faremo d'accordo; e fi mefle al fuo folito in fulle lodi del quadro,- quindi per la terza volta il richiefe del prezzo. Allora il pittore accomodatofi in certo porto aflài foftenuto, difle: Quattrocento feudi fono ì\ fuo prezzo; anzi fappiate, che ad ogni inter- rogazione che me ne farete, crefeerà il valore dell'opera mia cento feudi di più; ma per levarvi di penfiero di avermene più a domandare, e per farvi conofcere voftra flringatezza, voglio ora, che veggiate, che con tutti i voflri quattordicimila feudi d'entrata, voi non fete abile a comprare uno de'miei quadri: e difeoflatofi alquanto dalla tela, con impetuofa maniera, fi al lan- ciò contro alla medefìma coi capo, colle ginocchia, e colle roani, e tutta la sfondò. Penfi qui ognuno quale rimafe allora colui. Ben poteva quefto artefice diflruggere talora qualche fua bella fatica; imperciocché egli fu sì Oo 3 veloce
|
||||
58 % Décenn. V. de/la Péri. I delSec. V. dal 1640. al 1650.
veloce nel maneggiare il pennello, che nel tempo di un fol giorno il tro-
vò bene fpcflb a dar principio e fine ad un quadro di non mediocre gran- dezza ; onde quantunque egli fofle folito di non toccar colori, fé non ne i tre mefi della ftagione più calda, ne'quali veniva egli quali forzato a ftar- feneincafa; contuttociò condurle, come ognun fa, opere» per cosi dire , infinite. Movevalo anche a riferbare fua applicazione a dipignere fola- mente a quei tempi, non tanto il gran prurito, che egli ebbe fempre ne- gli (ludj di poefìa, alla quale dedicava quafi tutto fé (teffo; quanto il deri- derlo, che egli aveva di veder fermo il fuo penfiero in fulle tele fenzs quel divertimento o distrazione , che fuol cagionare al pittore lo fpeflo levar la mano dall'opera, con debito di ritornarvi poi fopra, dopo qual- che tempo. Ma giacché parliamo del fuo dipignere, è anche da notarti, che per molto, che egli itefie fermo ai lavoro, nell'uno vi fu mai de' pro- feffori di pittura, toltone Bartolommeo fuo difcepolo, che poterle vantarli di averlo veduto dipignere, o che a tale effetto avelie ardito d'inoltrarli, ove egli era folito di operare. Negli ultimi anni non dileguava mai alcu- na cofa dal naturale,- ma folamente oflèrvava atTài, e confervando il ve* duto nella fua tenaciffima fantafia, lo metteva in opera felicemente. Te- neva egli però per entro la fua ben chiufa ftanza un chiariamo fpecchio , di grandezza di più che mezz'uomo» davanti a cui fi metteva a formare at- titudini colla propria perfona, e talora a comporre o feomporre la propria faccia, per quivi interamente cavare, o politure, o azioni > o affetti, fecon- do ciò, che richiedeva fuo Infogno. Venendo ora a parlare del coftume di Salvatore, in quello, che al-
l'invenzione appartiene, poniamo dire, ch'egli ne fu copiofiflìmo, tanto in paefi, battaglie , porti, e marine, incanteiìmi, arie notturne , e limili altri capricci; quanto nelle figure grandi e piccole, le quali fempre difpo- ie a feconda del fuo bel genio poetico, per la lunga lettura, ch'egli ave* va fatta de'buoni libri, e feguendo l'inftinto del fuo naturale vivaciffimo fpiiito; e guai a colui, che folle mai (lato ardito di volergli fomminìftra- xe pentìe ri, o preferi vere modi di ordinare fue invenzioni. In fiutili cali foleva dire, che folo il Bottajo e'1 Fornaciajo facevano i loro lavori del- la tenuta e della mifura, eh* era (lata loro preferitta: non già i pittori: e una volta occorfe quello cafo . Stavafi egli una mattina in camera di un gran Principe, che trovandoli in letto alquanto indifpolto, lo aveva chia- mato a operare prefib a fé per proprio divertimento; quando comparve il medico, che era un venerando vecchio, valorofo nell'arte fua, e uomo eziandio di varia letteratura. Vifitò l'infermo: e poi data un occhiata al quadro del Rofa, dille a quel Principe.' Signore, io deriderai fempre di aver qualche bell'opera de*pennelli del Signor Salvatore : e fpero, che per mezzo dell'Altezza Voftra, riufeirammi Tenerne da effo favorito. A cui il Principe: Io non dubito punto, che il Rofa non fia per contentarvi, elTendo egli perfona garbata e cortefe; e Salvatore con gefto amorevole applaudì alle parole del Principe. Allora foggiunfe il medico, voltatoli al pittore • Io molto la ringrazio ; la prego però a non cominciare a ope » rare per me , fintantoché io non abbia fomminiftrato il penderò e 1 concetto
|
||||
SALVATOR 'ROSA. 583
concetto della pittura, che io defidero da lei. Salvatore fi tacque: e'I me-
dico chiefe da fcrivere la fua ricetta, e s'acconciò al tavolino; quando il Rofa con getto fpiritofo e vivace al Tuo folito» posò in terra In tavolozza e i pennelli, fi alzò dallo fgabello, e accodatoti* al medico, diffe: Signor Dottore, fermate, e non ifcrivete, fintantoché io non vi fuggerifco co- me vada fatta quella voftra ricetta . Il medico, che non ancora aveva in- tefo il gergo, fogghignò, quali facendoli beffe di lui, e poi diffe: Signor Salvatore, quella è faccenda, che V ho da faper fare io, non voi. Allo- ra il pittore voltatoli a lui, così parlò; Or fappiate, che meglio e molto meglio faprò io fuggerire le ricette a voi, che lappiate voi lomminiltrare x penlìeri per le mie pitture a me; perchè affai più fono io pittore, chs voi medico : e fenz'altro dire, fé ne tornò a fuo lavoro. A quello parlare applaudi il Principe con rifo: reftò il Dottore mortificato» e'I negozio del quadro li morì fui proprio letto. Nel dar giudizio poi delle pitture e de- gli artefici, fu Salvatore al fuo folito molto acuto. Trovollì egli un dì a vedere un bel quadro, mollratogli da perfona, che non era dell'arte, ma però lodavalo molto. Il Rofa per non defraudare quell'opera, che vera- mente era belliflìma , della dovuta lode,- ed infieme per moflrare a quel tale il poco concetto, chf ei ne formava per le lodi di lui; rifpofe : Tu Iodi molto quello quadro; o penta quello, che tu averelli fatto, fé tu l'avelli guardato cogli occhj di Salvator Rofa. Un'altra volta, efìendogli fatta vedere un' ilìoria abbondante di affai confufe figure, da perfona di poco buon gufto, a cui però molto piaceva, diffe, noneffere egli perfona atta a darne giudizio, che però meglio farebbe flato il farla vedere a qual- che pafticciere . Decorrendo un dì con un dilettante, cììq affermava, che tutta la perfezione di una pittura conlìlteva nel buon dilegno, diffe: Io veggo venderli bene fpeffo ne' pubblici mercati i ritratti di Santi di Tito per una pezza da otto, ne'quali io non fapreì conofeer difetto in materia di difegno; quello però io non viddi mai accadere a quei del Tintoretto, e d'altri maeftri Lombardi; benché talora in cofa appartenente al difegno io abbia potuto feorgere qualche errore; cofa , che mi fa affai chiaro co- nofeere, che più li dee flim;3rein una pittura un eccellente maniera dì ti- gnere, che un'ottimo dintorno. Fin qui il Rofa. io però fenza dar fenten- za fopra tale parere, rimetto il mio lettore a quello di ogni altro, ch'egli giudicaffe potere meglio accertare . Fu folito a forte biafìmare le licenze, che talora fi pigliano i pittori, come difar diadema fopra la teda di Santo cfpolìo a martirio, del quale egli non morì, benché poco dipoi con altro moriffe; perchè con tale fegno diceva egli li confondeva il vero dell' ilio- ria. Il far vedere il Santo Precurfore con croce di canna in mano, erro- re, in che fon caduti anche rinomati maeftri ; e altri fimiglianti errori, che io per brevità tralafcio , detellava molto Mi li fa luogo adefio a parlare di quello* in che egli, quafi più che
in altra cola 11 Ihidiò di elìer tenuto per molto eccellente: e ciò fu la Poe- lia, mafilme nel Satirico fìile. E primieramente, non ha dubbio alcuno., che in tale bella facoltà , egli fu portato tant'oltre dal genio, e dal fuo psrfpicace ingegno e buzarriffirao fpirito, che le a quelli e alla femplice Oo 4 lettura,
|
||||
5 84 Decenti. V. della Part, L delSec. V, dal 1640. al 1650.
lettura, aveffe egli avuto in forte negli anni fuoi più verdi, di potere ag-
giugnere una alquanto maggiore robustezza ne'fondamenti reali dell'arte poetica, e lo ftudio eziandio delle icienze, e degli antichi Poeti Greci e Latini, farebbene giunto ad aluflìmi fegni; non e però, che egli non fi portaffe a tanto, che i luoi contrarj, non dico valorolì uomini, ma alquan- to infarinati, non giugnendo a fapef criticare i fuoi componimenti, e in particolare le fue Satire, in cofa, che valerle, fi diedero a negarle per fue: e giunfe a tale quefta maldicenza, che ornai fi spacciava francamente an- che fra gli uomini più aflènnati e dotti, che non egli, ma qualfivoglia al- tro virtuofo [ il quale però non fi Ceppe mai rinvenire] ne folle ftato il com- politore; tantoché una perfona degnifiima, già del iuo nome affai devota, poi per privati difgufti a lui contrariffima, fpargeva per Roma quefta pro- pofizione: che quando gli fofte ftato fatto toccar con mano, che il Rofa aveffe faputo (piegare in noftra lingua Italiana il Te Deiim, allora averebbe egli conceduto per vero, che edò e non altri, avelie compofte le Satire. Furori però altri moltiftìmi, affai confidenti, che non punto mai dubita- rono ch'elle non follerò veramente fue; ma perchè di quefta vociferazio- ne, fino a' prefenti tempi, dicofopra venti anni dopo la morte del Rofa, rimane tanto pieno il volgo ignorante, e fra' letterati eziandio ne corre qualche fufurro, attribuendole altri a Giovambatifta Ricciardi, altri al Pa- dre Fra Reginaldo Scambaù dell' Ordine de' Predicatori, V uno e V altro flati di lui conridentillimi; abbiamo noi (limato bene notare in quefto luo- go, a difefa del Rofa, quanto intorno all'edere (lite le Satire fua compo- iizione, e non d'altri, noi fappiamo di certo, anzi indubitato. Vagliami in primo luogo il portarne l'atteftato del CavalierFrancefco Maflfei, Prov- veditore della citta di Volterra, il quale fra altre notizie datemi in ifcrit- to> mentre io fto operando, mi allicura, come di cofa faputa per certa fcienza, che egli ne compete la pili parte nel tempo de'tre anni fopraecen- nati, che egli fi trattenne, a fuo ftudio e a fuo diporto, nelle ville di Bar- bavano e di Monterufoli. Potrebbe effere oppofto, che fofle ftato molto bene poffibile, che il Ricciardi avelie avuto in effe, fé non tutta, almeno la maggior parte \ mentre noi fteffi abbiamo detto altrove , che tanto il Ricciardi, quanto il pittore, per tempo sì lungo, quafidelcontinovo fof- fero ofpiti de'Maffei in effe ville; ma tale propofizione contradicon diret- tamente molte veritadi. E prima fappiamo, che un tale fpirito fatiricoin ogni detto e fatto, tanto fu proprio, e quafi omogeneo del Rofa, quan- to improprio del genio poetico del Ricciardi, il quale, toltone qualche compofìzione piacevole, fatta per giuoco, non fece ma*, fentire altre fue rime, the in ftile eroico, trattando in effe feientiricamente materie alte e fublimiflime, come ad ognuno è ben noto; e anche venffima cofa è, che alcune di elle Satire compofe il Rofa in Roma, ove non iftava il Ricciardi. A quefto polliamo poi aggiugnere, che in più difeoriì, avuti da noi col Ricciardi medefimo fopra ogni fatto e detto del pittore (e ciò dopo molti anni, che era feguita la morte di lui) non mai fapemmo raccapezzare pa- rola » che importarle una sì fatta afferzione, cioè di avere effo avuta alcu- na 1 arte in tali componimenti. Poffiamo bene affermare, che il Ricciardi, 1 r tiretto |
||||
SALVATOR ROSA. 585
tiretto una volta a gran fegno da fuo e mio confidentifllmo amico, a (co-
prire il vero fopra tale particolare, prima pronunziò i feguenti vedi d'an- tico ingegnofo poeta : lAurum* fa* epes, & rara frequens donar ìt amicis
Qui velit ingenìo cedere rana erit. E poi così parlò. Molti troverete, Signor mio, per avventura, che vi daranno roba e danari; ma la gloria ognuno la vuole per fé : e in pochi v'incontrerete, che donare ve la vogliano, Penferefte voi mai, che fé io avelli fatte le Satire, io ne voleffi dar J* onore ad un altro? V* ingannate fé ciò credete. Dello Scambati poi fa di meftiere il dire, eh1 egli fu uo- mo , è vero, di buona letteratura, Predieator celebre, e del Rofa famiglia- riflìmo amico; ma fappiamo, ch'egli non fu poeta: e quantunque ragio- nevol cofa fia il dire, che quando il Frate aveffe avuta in quelle compofi- zioni qualche parte, non averebbe egli nell'infinite lettere, fcrittegli da diverfe città e provincie,dove egli in più tempi dell*anno li portava a pre- dicare, fidato ad una carta volante il fecrcto dell'amico in tale materia; contuttociò non farà del tutto improprio, che io affermi , che avendo feorfe moltiflìme di effe fue lettere originali, l'ho trovate ripiene d* enco- mi del pennello di Salvatore, non lenza mefcolamento amiche vole di gra- ziofi fcherzi, fenza che mai mai abbia (corta in elle minima parola, che punto o poco appartenga a cofe poetiche, non che in individuo alle fa* tire fteflè. Ma che è più, 1* eruditiffimo Francefco Redi, per atteftato di cui io tal cofa ferivo, nel trovarli eh'e'fece più volte in Roma, ad alcol- tare le Satire da folo a folo dall' organo proprio di Salvatore, osò talora [così contentandoli egli] di avvertirlo di alcuno sbaglio in cofa appar- tenente alla Tofcana lingua ; e in ciò fare oflervò in elfo una sì fatta faci- lità e prontezza nel ritrovare altre voci, e nell'accomodarle graziofamen- te a'luoghi loro, che faceva bene conofeere non poterli da nefìun'altro afpettare, fé non dà colui, che aveva fatta la compofìzione intera. Ter- mini fìnalmenre il difcìoglimento di quello dubbio il faperfi, che io me- defimo confervo appreflò di me un quadernetto lungo, nel quale di mano propria del Rofa apparirono, notate fenz' alcun* ordine o regola, e con quel modo frectololò e informe, che è proprio delia mano di chi com- pone, affine di potere aflècondare la velocifTima dettatura dell'intelletto» molte e molte terzine, moki fciolti vedi, e concetti mutati e rimutati, e talora del tutto cancellati, cofe tutte appartenenti alle Satire. Io dunque, atte fé tante riprove, che ho di quella verità, non faprei giammai acco- modarmi al contrario parere, che fu, che ogni altro che e0b 1* avelie com- porte : e quando me ne follerò portate in fcritto mille teftimonianze, io non prederei loro fede alcuna, fé non riconofeeffi fra effe quella di pro- pria mano del Rofa. Ma prima di abbandonare il trattato di quefte Sati- re, mi iì conceda alcuna cofa dire del concetto, che fra'veri letterati cor- fe, e corre oggi intorno a loro bontà: dilli fra'veri letterati, perchè a me che tale non fono, (aria di gran vergogna il mettermi a dar dì effe alcun giudizio, o buono o reo, E primieramente, non ha dubbio alcuno, che il Rofa, in tale fua compofìzione, fece in vedi, non fé n'accorgendo, un vero
|
||||
5 8 6 "De cerni, K della Pan. h del Se e. V. dal \ 640, al\6$o.
vero e fomigliantifllmo ritratto di fé fletto ; onde per quello capo fola-
mente , quando non mai per altro, lì debbe fìimare per fua. E per dichia- rarmi in poche parole, dico, che la materia che egli elefTe, tale riufeì, quale era la firn natura, fatirica, anzi che nò; e chi noi crede, legga le poche notizie, che abbiamo prefo a fcrivere dalla vita di lui. Le vivez- ze, i fali, gli acuti/lìmi detti apparirono fatti a mifura de' fuoi comici recitamene, del fuo fcrivere familiari lettere agli amici, e de'pellegrini concetti, che furon proprj de' fuoi ragionamenti; colle quali cote feppe egli cattivarli gli animi 'de'primi ingegni del fuo tempo, in Firenze, in Roma, e ovunque ei portò fua perfona; onde gran fatto non fu, che egli a quelle compofizioni ben peniate e affai ftudiate, guadagnale i grandi applaufi, che fon noti; attelo mafììme il brio proprio di fua nazione, col quale le recitava, e le graziole paufe, con cui fu folieo preparare l'atten- zione degli afcoltanti. Egli è però vero, che concioffiacofachè elle non potefTero guftarfi mai da niuno nel tempo, che durò fua vita, fé non da elfo medelimo recitate, non fu cofa faci!e a tutti il notarvi difetto; ma ha fatto poi conofeere il tempo, col fottoporle all'occhio di molti, ch'elle fcarfono alquanto, da quella fublimità di lega, eh' elle apparvero allora; imperciocché era egli d'ingegno fervido ed abbondevolifiìmo; ma che in- vaghito delle ricchezze di Tua naturai facondia , difprezzava 1' arte e la cultura, come mefehinità di genio, e fervitù del talento: vizio comune a molti altri ingegni, i quali portati dall'impeto di loro vivacità, malvolen- tieri s'accordano a foggettarfi alle pur troppo necelTarie leggi della noftra favella; che mentre fuggono il vizio, in che incorrono alcuni, che penfa- no, tutto confilìere il forte delia lingua nelle minute ofFervazioni gramma- ticali, e però non iftendono mai libero il volo di loro ingegno, {tentan- do in quelle tutta la vira, incorrono nell'altro eftremo, non meno biafì- mevole, di difprezzare ogni ftudio della lingua.- e talvolta fi fìudiano dì /ereditarlo, col fare di quefto poco ragionevole difprezzo per loro Ùcflì, appretto il volgo, una boriofa vanità . E pare ancora, che polla attribuirli alle Satire del Rofa ( per ufare tale fimilitudine) quella nota , (a) che da Mar- co Anneo Seneca il Rettorico, fu data a un tale Mentano Rettorìco, quan- do volle aiìbmigliarlo nel comporre a Ovidio, col dire, che egli usò talora col fecondo concetto guadare il primo; dico, perchè feorge affai bene chi ha fenno, che il-Rofa, a cagione della già detta grande abbondevolezza di fuo ingegno, raggirandoli troppo fopra un iftelTa cola, coli'ufare infinite maniere d'argomenti, dopo aver detto un concetto felicemente, altri ag- giugnevane a quello, talora non così faporiti, quanto il primo; onde av- veniva, che il componimento mancava di una certa leggiadria e varietà, che quali a pari di ogni altra cofa u ricerca in un' ottima compofizione. E quantunque non manchino molti letterati di prima riga, che mi fanno aderire a talefentimento, non voglio io Iafciare di notare , quanto ho per notizia
|
|||||
(a) Fa detto anche Seneca Padre, perchè fu il padre di Lucio Anneo Seneca
il Morale o il Filofifa. In Sen. Pad. nelle Controver. Priorera fententiam pofteriore cormmpebac. |
|||||
.SALVATOR ROSA. 587
notizia di propria mano di grande e Jetceratiffimo Cavaliere, in quello,
che appartiene al giudizio, che diiedene un dì il celebre Cardinale Palla- vicino.* e fon queite le proprie parole della notizia. // celeberrimo Sig. Cardinale Sforza Pallavicino , fentendole tanto lodare,
s'invogliò di fentirle , e lo fece dire a Salvador e ; il quale rìfpofe, che avrebbe fervi to Sua Eminenza, ma con due condizioni'* la prima, ch'egli era fìfolu- tijjìmo di non le leggere fuori di cafafua, e però non parergli dovere, che Sua Eminenza fi prende-ffe tanto incomodo: e la feconda, che in dette Satire erana molte parole, e co/è proprie, ed efprefive, che aver ebbero per avventura po- tuto offendere i purgati fimi orecchi di Sua Eminenza : e che però fi protejla* va di non le potere tralafcìate , fenza togliere l' energìa, e 7 pia bel de' fuoi verfi'. Al che rifpò fé il Signor Cardinale, che accettava le due condizioni i per e ffe quanto alia prima, non alerebbe mai fdegnato d''andare a e afa d'un v ir- ta ofo par fuo : e quanto alla feconda, aver ebbe Japulo prefeindere quelc!/ e'foffè Infognato da IP animo, &c. V andò dunque, e le fenti: e dopo alcuni giorni, a un virtuofo mio amico, che pregò Jhettamente Sua Eminenza a dirgli lìbe- ramente quello, che glie ne f offe partito, rifpofe: che a pezzo a pezzo v1 erano dì belli fimi fquarci ; venendo con ciò aconje]ìare,che il tutto non era uguale : e credo, che in effetto quefio giudìzio datone foffe vero . Fin c<uì la notizia. Tornando ora alle Satire ; ebbene il Rofa un tale compiacimento, e tan- to fé ne pavoneggiò, che nel farle fentire agli amici letterati, ed a perfo- ne di ogni più alto affare, non lafciò di fari! co nofee re affai minore di fé ftefTo: e quefio a cagione de'grandi e troppo fenfibili apparati, eh' egli era foli to di fare alle p«roprie lodi. Introduceva egli dunque qua! fi folle perfonaggio in una danza , il cui addobbo era folamente di alcune feggio- le di fala e di qualche panca, fopru i quali conveniva adagiarfi ad eflb ed a coloro, che dovevano afcoltare. Incominciava egli tale faccenda, col farfi prima pregare un pezzo; e poi vi dava dentro , accompagnando la lettura co'più bei lazzi e colle più ridicolofe fmorfie al fuo modo Napo- letano, che immaginar fi puterTero: colle quali, none dubbio, che face- va apparire tai componimenti in ogni parte graziofi. Accomodava a' luo- ghi loro alcune paufè: e a'primi fegni di gradimento, che egli andava in taluno feoprendo, fi alzava in piedi, evoltandofi a colui, diceva con gran- de energia: Siente chiffo ve, alza gli uocci: e feguitava a dire. Era poi cofa già rifaputa, che Salvatore in fine, nel rifeuoterne gli appfaufl, non fi contentava né óqì poco né del molto; e così nel faceto e nel ridicolo s'aveva, per così dire , a crepare per le gran rifa; nell'arguto, bifognava altrui, per foverchio d'ammirazione, dare in ifmanie, s'aveva a dire, e poffar qua, poffar là, ecc. e quella non è iperbolica efagerazione : fi doveva get- tare il cappello in terra, equafi fletti per dire, fopra la medefìma voltolarli come i giumenti, e anche battere il capo per le murai e quando quelli o limili accidenti non accadevano, partita poi che era la brigata, quafi te- nendofi fìrapazzato, forte fi dolea col dire; Aggio io bene fpefo lo tìempo mio in leggere le fatiche mie allifornari, e a jente, che nulla intiende, avvezza folamiente a (ientire non autro, che la canzona dello ceco . Tanto può talora, anche in un animo bea coltivato, un foverchio appetito di gloria,
|
||||
588 Decenti. V. della Pan. 1. delSec. V, dal 1640. al 1650.
gloria, e un eccedente amore alla propria fattura. Da tale fuo foverchio
amore , e appetito di gloria era ancora nato in lui fin da gran tempo un fervente defio d'apparire in ogni fuo fatto e detto quali un vero filofofo; e pare, che il parteggiare per gli fpaziofi portici d'Atene in compagnia degli antichi Stoici, folle continova occupazione de'fuoi penfieri; con- cioffiacofachè non fi vegga fra l'infinite opere Tue, o (iano in verfo, o fia- no in pittura, (letti per dire, cofa, che non abbia in fé invenzione o com- ponimento, che qualche bella moralità non efprima, o che alcuni di quei tanto rinomati uomini in loro più memorabili azioni al vivo non rappre- fenti. Molti e molti fecene vedere in pittura, e molti in carte di fuo in- taglio: e che egli in ciò fare aflecondaue pienamente il proprio genio, lo inoltrano l'opere ftefie, le quali apparifcon fatte di tutto quel gufto, che dal fuo modo di dipignere fi potea mai defiderare. Ne fi fermò qui il fuo filofofico umore; perchè foleva anche darne altri fegni al di fuori. Pri- mieramente, dopo che egli, quantunque ben veduto, ben trattato e ono- rato molto, fi trovò fciolto d'impegno con quelli Serenitfimi, che fu cir- ca dell'anno 1649. non voile maipiù foggettare la libertà dell'animo fuo, per provvi'fione di quai fi forfè potentato del mondo, benché con preffan- tiffime iftanzene folle follecitato; anzi era l'unico vanto fuo di efTerficon- dotto un dì a vivere a fé delio e a' proprj ftudj, lenza alcuna di quelle noje, che altrui fogliono recare le dorate catene della Corte. Per lungo tempo, dico . per li nove anni, che egli fi trattenne in Firenze, e per molti altri di poi, non volle mai accumulare danari; ma tutti i fuoi ricchi guadagni fece comuni agli amici: e a taluno, che il petfuadeva a far pecu- lio, con filofofica libertà, e anche con rifentimento rifpondeva: Voi vo- lete farmi avido di danari: ed io vi dico, che fo e farò tutto quello, che io pollò, per diflruggere in me medefimo ogni primo moto di defiderio, che me ne venga. E ben vero, che egli non fempre fi mantenne in sì fatto fentimento; anzi dopo il tempo, che detto abbiamo, in un mo- mento mutò pendere , e applicoffi tutto al contrario parere : e benché io tema di divertirmi troppo dalla materia, non voglio lafciare di rac- contare , come e quando fi fece in lui una tale e così fubita mutazio- ne. Era l'anno 1661. e dell'età del Rofa il quarantefirooquarto, quando
il Serenifilmo Arciduca Ferdinando Carlo d' Auftria fé ne venne a Firen- ze, colla Serenifiìma Arciducheflà Anna de' Medici fua conforte, per tro- varli alle Nozze del Gran Principe Cofimo di Tofcana, oggi il Granduca Cofano III. noftro Signore, con Margherita Luifa d'Orleans : e giunto- vi, volle, che alle folenniflìme fede, fatte fare dal Granduca Ferdinando il cognato, s'aggiugnefTe una belliflimaCommedia, chiamata la Dori, che egli fece recitate a' fuoi e ad altri de* più celebri Mufici di quel tempo; e avendo intefo, che il Rofa fiera pure da Roma qua portato, per applau- dire alle comuni allegrezze de'Sereniffimi: e che egli fi trovava a Strozza- golpe, villa di Jacopo Ricciardi, verfo Poggibonlì, infame col fuo cor- dialiflìmo amico Giovambatilh Ricciardi; ordinò all'Abate Cefti, mufico di primo nome, che con fua lettera 1* invitarle a fentire eiTa commedia: e ciò fece
|
||||
- ; ~ - SALVATOR ROSA. 589
e ciò fece ancora, non fenza qualche fperanza di poterlo poi di ritorno in
Ifpruch condurre con feeo, e fermarlo a'proprj fervigj; cofa che fino al- lora non gli era venuta fatta, non ottante le replicate lettere, fattegli fcri- vereda Gio. Filippo Appolloni: e ciò per le ragioni, che dette abbiamo. All'arrivo della lettera del Cedi, fubito il Roia el Ricciardi le ne venne- ro a Firenze, e furono ricevuti in propria cafa dall'altre volte nominato Paolo Minucci: e fra gli accoglimenti cortefi di tanti Principi, e negli onorati luoghi, che egli ebbe fempre pretto a* medefìmi, e nel trovarfi ia giocondiflìmi congreflì cogli antichi amici, per Jo poco tempo che e'fi trac»' tenne qua, godè egli giorni felicifiimi. Aggiugnevafi a quello getter tratta- to in cafa i) Minucci con modi cordiali, lontani da fuggezione; perchè era lecito a ciafcheduno ad ogni ora ufcire di cafa e tornare, il portarti a fìmpciio ad altre convenzioni, e altri amici condurre a cafa il Minucci: e quivi, o vi folle o non vi forfè il padrone, tenergli a delìnare e cena* Aveva il Dottore ( e ci avviciniamo al punto) un fervi tore, villano di na- fcita, pratico .oltremòdo, non meno del cucinare, che degli ufi di cafa fua, maf però uomo di grotta patta e di rozzo legname,- tantoché quando egli avveniva, che Salvatore rimanefle folo in cala, era tutto il fuo gufto il metterli a ragionare con coftui, per fentire i folenniffimi fpropofiti, che ei dava fuori ne'fuoi difcorfì; e per porgergliene larga materia» lo tratte*» ile va bene fpeffò in afcoltare precetti della dottrina ftoica, delle leggi d'ami- cizia, del difprezzo delle ricchezze, e d'altre fìmili virtù morali, Chiama- valo per foprannome lo Filofofo nigro; e una volta s'impegnò a dire: Sai, Filofofo nigro, che mi faccio guadagnare, fé voggio, ciento feudi all'ora? A cui il fervitore: Sete dunque voi un gran goffo, a non vi mettere a la- vorare cinque o fei ore del giorno, e durare lèi mefi, mettere infieme di buone roigliaja di feudi, e poi cercare di vedere quanto fa vivere un pol- trone. E 'IRofa a luì ; E che vuoi far degli dinari? è cofa vile lo lavorare per dinari. Io non lo s'ella fia vile o non vile,e non lo cerco, ditte il fer- vitore : io lo ben quello, che co' quattrini fi poflòn fare dimolte cofe; io fento, che voi fpefto vi dolete di non aver danari : or (e voi ftroppia- fte, or fé voi acciecatte» addio Salvatore, a rivederci col bottaio e col battone, con tutte quelle vottre bindolate, e con tutta quella voftra dot- trina , che io per me non punto intendo . A quefte parole, parve,che Sal- vatore diventarle ttupido: poi volto a lui, così parlò; Ai ragione, Filofo- fo nigro, ai ragione. Tornò intanto il Minucci: e'1 Rofa, andatogli in- contro, non fenza fentimento, difiègli; Minucci» tu non fai, lo Filofofo nigro, con certe parole, che mi ha dette, m'ha fcuonvuolto lo cerviello. Voi fapete, rifpofe il Dottore, che conto dee far fi di coftui, eh'è un vil- lano (propolitato» però ufate voftra fo 1 ita prudenza, non guardando a quel ch'ei dice Mi maraviglio di te, ditte il Rofa ? e fé mi ftroppio, e fé mi acceco, a rivederci collo bottòlo e collo battones e' non m' ha ditta cofa, ch'io non fapiettì; ma non vi aggio peritato mai, come faccio ora; e t* atte- curo, che De vederai priefto lo ugno. Tanto ditte, e tanto effettuò i perchè tornatofene a Roma, e meflofi a tener conto de'fuoi guadagni, ne i pochi anni, eh' ei ville, tanti ne accumulò, che per quanto io ho da per fona, che al
|
||||
*
|
|||||
590 Decenti. V. della Pan. ì. delSec. V. dati 640. al 16$o.
che al tempo della morte di lui praticava in fua cafa, reftaròno circa di
dodici mila feudi, e gran numero d'opere finite e non finite. E'però da faperfì, che quantunque il Rofa, mollo dal timore, che
detto abbiamo, fi farle pòi applicato a far danari; non fu però, che egli sbandirle dal fuo cuore il delio di comparire filofofo, col rnoftrarfi fempre poco o non punto curante di quelle borie, che l'umana alterigia, quali più di ogni altra cofa, fuole apprezzare. Dilettavafi egli di flar provvifto di beili e Jìndiimni àmefi; ma quelli teneva più a comodo de' fuoi, che di fé fte(To: e ne' fervigj, ne'quali avean luogo cofe letterarie,Oavafene, co- me fi fuol dire, alla filolofica affatto; cofa, che quando non mai altro fa- ceva conofeere la ftanza, ove fi recitavano le Satire,ornata de' vilidimi ar- redi, che poc'anzi dicemmo. Mi perdoni il Lettore, fé io, come troppo confacevoJe, con tal propofito racconterò cofa, che ha del ballo pure aliai: ella però fu a me raccontata da Giovambatifla Ricciardi, come a fé medefi- mo intervenuta. Trovava!! egli un giorno a difeorfo con Salvatore nella fua'cafa in Roma , lì die calo, che egli venirle inafpettatamente for- zato a far punto al ragionamento per portarfi , ove naturale necefiicà il chiamava; onde quefto Giovambatifla licenziatoli graziofamente, fi por- tò al piccolo danzino per foddisfare a fé dedo; e giuntovi, trovò il luogo a tal* effetto deftmato, coperto con un gran bacile df argento, di valore di cento ducati, flato donato al pittore poc' anzi da un Barone Romano. 11 Ricciardi, che bene conofeeva lo fpirito di Salvatore, non fenza rifa fé ne tornò a lui; e folea poi raccontare il fatto agli amici, ficcome il rac- contò, in prova del gran prurito, che fu proprio di lui, d'efler tenuto per vero erede del genio e de' cofìumì de i fapienti antichi. A tale og- getto ancora voltò egli femore fuo amore verfo uomini d' alto fapere e di elevato ingegno: e volle effer fempre il primo a fovvenirgli ne' loro bifo- gni celle proprie fuftanze: in quello però sì poco fortunato, che fi trovò bene fpedo d' avere impiegati gli atti della propria beneficenza a prò di perfone, che fcordatefldel benefizio, occuparono poi luogo di maggiorati» za fra i di lui più giurati nemici e perfecucori : e furono quegli deili, che più di ogni altro prefero a biafimare le beli' opere fue, tanto in pittura, che in poeiìa. Si dilettò oltremodo della rnuiica, e fonò bene il liuto: egli però feppe unire con tale proprio compiacimento una grande avver- sione verfo i muiici dedi, i quali era folito talora adbmigliarea' ciarlatani; affermando trovarli fovente fra di loro uomini facili a traboccare in ogni vizio . Quando poi alcuno di efii fé gli prefentava avanti in qualità di per- fona virtuofa e modefla, poteva in un fubito prometterli di farfi padro. ne del fuo affetto, anzi del fuo cuore. Leggali fopra tale materia la fua Sa- tira intitolata La Mufica\ e fi riconofeeranno, fenza che io altro dica, quali furono in ciò i fentimenti di lui. Ma per non Iafciare cofa, appartenente a quefto pittore, della quale
ci fia pervenuta certa notizia, diremo, come egli fu parchiffimo nell'ufo di ogni cibo; ne i frutti, e particolarmente nel fico, ebbe non ordinario fènfo, foli co a dire, che in quello, coleo che fia in fua perfezione/non fi trova da clefiderare più dal guflo noflro, cofa, che nonfeguèdì ogni altro più pre-
|
|||||
/
|
|||||
.■-/SALVATOR 'ROSA. 591
più pregiato, A tal fegno giunfe egli inquefto appetito, che ricusò gl'in^
viti di più tefte coronate, da cui vennero offerti non ordinarj trattamen- ti, affine di godere di fue virtù ne'proprj ftati, per quefto (blamente, per- chè in efli non fi trovavano i fichi ; e non poche volte fece regali di fuoi bélìiflìmi quadri ad alcuni, ibi perchè gli ave vano donato qualche piatto di belli e (tagionatiflìmi fichi. Di Salvator Rofa non rimafe altro allievo, che un tale Bartolommeo,
che fu detto Bartolommeo del Rofa, il quale molto operò in quadri di due in tre braccia al più: i quali anche da qualche intelligente del- l'arte, furono talora creduti di mano del maeftro fuo. Egli è però vero, che Bartolommeo nonfeppe far le figure; e fi ferviva per ornare di effe i fuoi paeli, di un tale Antonio de Wael Fiammingo, pittore univerfale, che poi in Roma finì fua vita, percoflb da un fulmine nel proprio letto-. Pare però, che potremmo affermare, che anche Giovanni Grifoni Mi- Janele, altre volte nominato,poterle chiamarli fuodifcepolo; conciofof- fecofachè.egli da per fé fiello fi folle fatto Angolare nei dìpignere antica- glie, rovine,e architetture rotte. Egli per gran tempo fu ignorante nel- V ornarle di figure; onde fuppliva al difetto di lui mirabilmente lo iteiTo Rofa; finche avendo Giovanni fatti ftudj grandi (opra alcuni modelli di Salvatore , incominciò a farle da per fé fteflo. Quefto Giovanni Grifoln, non era ancori giunto alia vecchiaja, quando egli fu affalito da tale ma- lore negli occhi, che ne perde il vedere, fé non quanto porca camminare fenza guida. Partitofi poi da Roma, e condottoli a Milano fua patria, con quello, che gli aveva fruttata fua virtù in fanità, e da fé ben con- fervato, potò comodamente vivere. Di mano di cofiui ha un belliflimo e gran quadro il Cavaliere ipolito Venturi: e il Marchefe Pier'Antonio Cerini li due veramente maravigliali, colle figure dei Rofa, de'quali ab- biamo di fopra fatta menzione . Fino a' tempi dell'operare del Grifolli in Roma, incominciarono ad ufcire fuori infinite copie, ricavate da fue in- venzioni: e dopo fono dati molti, che ad efemplo di lui li fono applicati a tal forta di lavoro, ed hanno fatte vedere di loro mano cofe degne di lode. E qui porremo termine a quefto racconto, nel quale vogliamo, che
fappia il noftro Lettore, aver noi avuto un fine particolariffimo, oltre a quello dei profeguire l'intraprefo aflimto di dar notizia de'profelìbri delle arti noitre; e fu, di far conofeere al mondo, che tanto ammirabili furono gli atti della Divina Bontà, nel chiamare, che ella fece a vera penitenza l'anima del Rofa, fiata per sì lunga ferie d' anni in tante e sì fatte ma- niere impacciata e legata col mondo e colle di lui vanitadi, che ben pof- fìamo. noi affermare, che riufeifle verifiimo per eiTa il concetto di chi in altro propofito (eriffe, cioè; che talora per incomprenfibile giudizio di Dio, ove «1 fallo abbondò, la grazia abbonda. Ottimo però e ficuro con- figlio iì è, per chicchefiia, il proccurare di vivere per modo, e in tal ma- niera condurre fuo lavoro, che poiTa riportarne lode e premio in ogni tempo e ad ogni ora , che voglia il celefte padre di famiglia, portarfi a domandargliele il conto. TEODORO
|
||||
591 Decenti, V. della Part.l. delSec. V. dal 1640. al 1650.
T E ODO R O HEL MBRECKER
PITTORE D' AERLEM.
ALE, non ha dubbio, e di tanta virtù è per fé fteflb, e tale
eziandio pel benefizio e comodo, che egli porta air* umana converfazione , un intero pofledimento in chiccheflia , di alcuna nobile arte o difciplma, che ben può, per quanto nofìra inferma condizione ammetter fa, rendere la perfona e la pofterità di quello, felice, anzi beata : e quel che è più, molto vale per tramandare alcun raggio di luce, anche a 1 padati ; con- cioflìacofachè non pofiain tal cafo la ricordanza di coftoro portarli alla me- moria de i vivi, fenza il pregio di edere (lati eglino, che con aver partoriti al mondo sì fatti fpirìti, lo abbiano renduto e più ricco e più vago. Ma fé egli talvolta addiviene, che un sì nobile capitale lbrtifca di cadere in (og- getti dotati di apprezzabile civiltà, e che ben pollano contare fra i loro altri uomini di alto valore, o nelle fcienze o nelle arti: e nati e nutrici in feno della criftiana pietà; non è poflibile a dire , qual bella moftra fac- cia egli di fé Aedo, e quanto egli aggiunga , a chi in le il tiene, e di va- ghezza e di fplendore. Quanto io ora, fenza applicare a perfona, ho ge- neralmente accennato, pare a me, che fìa accaduto, e porla bene ricono- fcerfi a' dì noftri, nella perfona di Teodoro Helmbrecker: né dubito pun- to, che tanto ancora non fìa per parere al mio lettore, fempre che atten- tamente confideri, quanto a perpetua memoria di lui, a confokzione de* gli amatori di virtù, e ad univerfale benefìzio, fono io per portare in que- llo mio breve racconto, E' dunque da faperfì» come dopo l'anno 1600. nella città di Aerlem,
in Olanda (provincia (lata in quelli ultimi fecoli tanto chiara ai mon- do, per aver dato alle noftre arti gran numero di foggetti d' alta (lima, quanto ofcura per la falfa Religione, che ella in fé delia nutrifee) viveva congiunto in matrimonio con onefta donna Cornelio Helmbrecker, che tuona in noilra lingua Elmi-fpezza, o Spezza-morioni, che era unifico di profeflìone, organifta celebre, e maedro di Cappella, Itimatiffimo: il qua- le non folo fu membro della Cattolica Religione, e buon Cattolico; ma ciò, che più (limar lì dee, fu favorito dal Cielo dello fpeciale privilegio, di non potere fra le memorie degli afcendenti, riconofcere perfona, che folte mai (lata macchiata nelf Eretica pravità, o d'altra falfa credenza , quel- le anche fcorrendo per tempo immemorabilillìmo: e quefti fu il padre dei nolirò Teodoro, venuto a quefta luce l'anno 1633. Quali fodero le prime applicazioni del giovanetto, a conveniente età pervenuto, è facil cofa ad immaginare; conciodìacofachè rare volte foglia accadere, che padre in- namorato di alcuna dell'arti o di altro plausìbile impiego, d'indirizzare per efìb alcuno de' proprj figliuoli, con ogni ardore non procacci, diver- tendolo V
|
||||
TEODORO HELMBRECKER. 593
tendolo anche talora al pofiìbile da ogni altro, a cui la naturale inclina*
zione del figliuolo vegga efler volta. Furon dunque i primi penfìeri di Cornelio, fcorto che ebbe lo fpirito vivacifiimo di Teodoro, e sì bene da natura, adattato a ricevere in fé. ogni più bella e più nobile impreffio* He, T incanì minarlo' neli'efereizio della mufica. Ma comechè male fi adatti camminare col nuoto contr* acqua chiccheffia, che venga fofpinto da im- petuofa corrente; così non fu pofiìbile al padre fuo il guidarlo pe'proprj fenrieri, cpncioflìachè egli da naturai genio forzato, aveva volto ogni fuo penderò all'arte del difegno e della pittura, fino al termine, che toglien- do il neceflario tempo agli ftudj della mufica, quello tutto impiegava in far piccole figurine di creta, e bene fpefio in difegno col carbone fopra le mura di fua cafa ; onde non fu gran fatto, che la madre di lui, che be- ne oflervò fin dove giugneva l'inclinazione del fanciullo,fi faceffe col con- torte tanto importuna, quanto badò finalmente per far sì, che egli il to- gliefle ail'efercizio della mufica, e a quello del dileguo lo applicaffe, Ciò fu in tempo appunto, che Teodoro trovavafi in età di quattordici anni, e Cotto la difciplina di Pietro Grebber, pittore ftimatiflìmo di figure in Haerlem . Con quello flette Teodoro un anno intero : e poi fece ritorno alla cafa del padre, non tralafciando però di frequentare la ftanza del Grebber fin eh' ei vifìè, che furono due anni, e non più. Quella inafpet- tata morte del pittore, non lafciò di cagionare nell'animo di Cornelio gran turnazione; poiché per l'amore, eh'e'portava al figliuolo, trovofli anche prefo da gran tema, che egli lotto gli occhj di altro maeftro, non folle per divertire da quei penfìeri, ch'eran proprj di un animo ben com- porto, quale in quella irefca età era quello di Teodoro ; onde lafciato ogni altro rilpettQ, deliberò di eflerne erto medefìmo il cuftode, e non acco- modarlo con altri maefiri. Ma che non fa, e dove non giugne uno fpirito tene inclinato? Non perchè fi vide il giovanetto nelle cofe del fuo bel genio rimalo del tutto fenza guida, lafciò egli l'amore e'1 defiderio di farvifi perfetto ;,anzi fatto animo a fé ftelfo, deliberò di portarli al brama- to fine, anche fotto ilpefo di una incettante fatica. Diedefi prima a co- piare quadri di ottimi maeftri; ad inventare, fempre colla feorta del na- turale , iftorie e capricci diverli in piccole figure, che era quel modo di pittura, al quale egli era più portato dalla propria inclinazione; e ciò fe- ce per Io fpazio di tre anni ; ficehè ben fi può dire , che il noftro Teodo- ro fi fia fegnalato nell' arte fua fenza maeftro: e che egli folamente, in for- za della accurata oflervazione del vero, fia fiato maeftro a fé fletto, Occor- fegli intanto il cafo della morte del padre; onde egli vedutofi in iftato di maggior libertà, febbene molto afflitto per tanta perdita, per defiderio di farli viepiù perfetto nell'arte, viaggiò alla volta d'Italia; e fermatoli a Ve- nezia (dove fu cortefemente ricevuto in cala il nobile Loredano, che per quattro mefi lo tenne a proprie fpefe, volendo, eh'eglioperafie un mefe a proprio comodo, ed un mefe a benefizio di fé ftefib) vedute le cofe più belle di quella città, fé ne partì alla volta dì Roma. Quivi in cafa di Car- lo, Cavallerizzo del Sereniffimo Cardinal Carlo de'Medici, nel Palazzo della Trinità de' Monti: e a proprie fpefe di lui, con onorato ftipendio Pp detteli
|
||||
594 Decenti. V. della Pan. L delSec. V. dal 1640. al 16$o.
fletter! per altri quattro meli, fempre operando per P ofpite fuo. Unitofi
poi in iftretta amicizia con Giovanni Viltz, altro pittore fuo paefano, e fatta con elfo (eco camerata, pel folito delio di veder paefi, fi portò a Lio- ne di Francia. In quella città fi trattenne per due anni interi, nel qual tempo, a cagione di varie infermitàdi, per lo fpaziodiun anno in circa, quafi fempre in pericolo della vita, fi flette obbligato al letto: e finalmen- te tornato, per favore del cielo, alla priftina falute, viaggiò Verfo la pa- tria; dove giunto felicemente, per otto mefì continovi, per quei Cavane» ri, efercitò il fuo pennello in quadri di piccole figure, e capricci divedi. Prefe poi nuovo viaggio verfo Italia , toccò Venezia, e dopo pochi mefì di nuovo fi portò a Roma : dove per mezzo di un Retigiofo della Compa- gnia di Gesù, ottenne fua flanza nella cafa della medefima Compagnia, contigua alP Oratorio di San Francefco Xaverio. Quivi pe' padri della fuddetta Compagnia fece pure più quadri di devozione, i quali mentre io quelle cofe ferivo, fi trovano tuttavìa nel Portico dello (letTo Oratorio. Fra quelli fu un paefe di dieci palmi, ove egli rapprefentò il Signore ten- talo dal Demonio nel deferto. Diede il noflro artefice in quel tempo e in quel luogo sì apprezzabili faggi di fuo valore nell'arce, e sSfecerifplen- dere le belle doti dell' animo fuo, che invogliatoli i Padri di averlo fra i loro, avrebbe egli al certo (giacché nulla mancava in effo di vero affetto alla Criftiana pietà) veìlito quell'abito, fé averle conofeiuto diefler chia- mato internamente a flato religiofo,- anziché a quello di fecolare, in cui doverle egli pure religiofamente vivere, il proprio talento efercitando a comune benefizio, come egli poi fempre ha fatto; mentre fappiatno effer certa cola» che poflòno gloriarli i fuoi pennelli di non aver mai condotta pittura, che polla dìrfi meno che oneftiflima. Ma non pertanto lafciò egli per due anni e mezzo di flarfi prerTo aqueiReligiofì, finché Annoiato da quel desiderio, che non meno conforrnavafi alla di lui inclinazione, di quello che egli contribuirle al renderlo fempre più perfetto nell'arte fua, che era di vedere paefi divertì, con che rendeva anche fempre più chiara la fama del fuo pennello, lafciata Roma, fi portò a Napoli. In quella no- bile città accoftatofi pure a' Padri della Compagnia, in ìfpazio di fei mefì ConduiTe per efli tre quadri grandi di figure al naturale, che ebber luogo nel Refettorio di loro Noviziato . Nel primo rapprefentò il Signore oran- te nell'orto, e l'Angelo, che lo conforta; nel fecondo il portar della croce al Calvario, fra la turba de' miniftri della Gìuftizìa, e la Beata Ver- gine colle devote Donne : nel terzo finalmente fece vedere effo Signor Crocififlò fra due Ladroni, e preffo la croce 1* addolorata fua Madre con San Giovanni Evangelica, la Maddalena, con alcune figure di foldati. Tornatofene poi a Roma , vi fu ricevuto al folito nella cafa de' Padri della Compagnia, ove attefe a dipignere a fuo talento per chi a luì piacque, e talorape'medefimìPadri: e ciò particolarmente avvenne nelle occafioni de- gli apparati per le Quarantore. Non molto fi trattenne per quella volta in Roma, quafi prefago della vicina morte della cara fua madre, la quale voile tornare a vedere in patria: e dopo che ella fu da quella all'altra vi- ta palfata» fece di nuovo ritorno a Roma; dove aperta cafa propria, attefe all'opera
|
||||
-....-. TEODORO EIMBRECK.ER. $9*
all'opera dell'arte fua, fecondo le occafioni, che porgevanfegli affai fre-
quenti, di condurre belle invenzioni in piccole figure, nelle quali parti* coJarmente fi era già guadagnata gran fama. Parlati diciotto raefi voile dì nuovo far ritorno alla patria, e poi a Roma per la via di Francia e per Parigi, ove ottomefi fi trattenne» e molti quadri vi dipinfe. Pafsò per Tu- rino, e per quel Duca fece due quadri di quattro palmi; in uno rappre- fentò la perfona di un.Frate d'abito bianco, che diftribuifce a divertì po- veri gli avanzi del Refettorio, che riufcì opera bella e curiofa, per avere egli in elfi rapprefentati al vivo molti bizzarri avvenimenti, che fuol par- torire azione cotale fra le calche di gente plebea: in un altro figurò un ciar- latano, che avido di fpacciare fuoi impiaftri, fi fa vedere in atto di fpan- der chiacchiere fra quegli fcioperati e perdigiorni, che lo Hanno alcol- tando. Tornatofene poi a Roma defideratifiimo, incominciò ad eflervi sì fattamente adoperato da perfone di alto affare, che delle opere, che vi fe- ce, lunghiflìma cola farebbe ftata ad eflb medefimo il conservarne memo- ria. Fra gli altri, che ebbero fue pitture, furono i Cardinali Ghigi^e Carparo Carpigna, il Conte Angi©lofa, principaliflìmo Cavaliere Parmi- giano, dilettante intendentiflìmo dell' arte, che fino del 1682. contava nella fua raccolta di eccellenti pittori, fino al numero di venticinque ope- re di mano del noftro artefice. Ebbe poi vaghezza di portarfi in queftano- fira città di Firenze; e qui fu ricevuto ed accarezzato con trattamenti eguali al fuo merito, da Carlo Lorenzo del Senatore Alamanno della noi bil famiglia degli Ughi, il quale non pure per proprio diletto, come que- gli, che molto gufta di poiledere pitture eccellenti, ma eziandio, e fori© principalmente, per defiderio di dare a i due figliuoli, che gli ha fra gli al- tri, cioè a Scipione e a Piero Cavaliere, converfazione di tutto genio| giacché tanto 1- uno, quanto ì' altro, per proprio diporto, lodevuliflìma- mente operano in pittura, ha voluto in diverfi tempi più volte averlo * fé > e in propria cala. Per quefto dunque ha Teodoro coloriti diverfi qua- dri. Ne' primi quattro, per larghezza di fei palmi romani, che è quella appunto , che dicono in Roma tela dell' Imperadore, figurò eccellente- mente al fuo folito le quattro Cagioni: in altri due di diverfa grandezza la Natività del Signore, e l'Adorazione de'Magi: in altri quattro, diverfi capricci, di zingari, fonatori, bevitori, e giocatori plebei; in altri facre attorie, alcune Sibille, e altri capricci. Il Marchefe Folco Rinuccini ha fra'fuoi bellillìmi quadri fei pezzi di mano di Teodoro, di braccio in cir- ca , belliffimi. Rapprefentau in uno la Vergine Santiifima con Gesù e SanGiufepoe, che viaggiano alla volta d'Egitto: e in altro vedefì la (Iella fanta comitiva nell'atto del ritorno alla patria. Penfiero fu quefto di chi quelle cofe fcrive ; e oltre a quanto ha in quefti rapprefentato il pittore di dilettevole e di vago, fi veggono bene, e con buona e aggiuftata dif- ferenza efpreflè k Qtadi e del fanciullo e del fuo putativo padre, nel tem- po dell'andare e del ritornare, a proporzione dì quel corfo d'anni» che credefi per la più parte, che il noftro Redentore, infiemecon Maria e con Giufeppe, colà lì trattenefie. In altro quadro fi veggono rapprefentate Je operazioni, che in tempo di primavera Ci fanno in un giardino di pomi • P p 2 e fiori > |
||||
59^ DMnm V. deh Pari. 1. delSec.V. dal 1640. al i6$o.
e fiori, per mano del giardiniere e di varie femminelle, che ajutanlo in
quella coltura; in altro, fatto per Io tempo della Stare, fono faccende contadinefche, intorno al raccogliere i grani e biade. Uno ve rie ha, ove fi fa vedere quanto occorre fra i villani nella vendemmia: e uno di un carro,fopra il quale aliai perfone, uomini e donne, in varie attitudini gra- ziofe, fannofi vedere immafcherate, fonando diverfi iftrumenti; mentre altre a piedi, pure in abiti diverfi di mafchere, con getti buffonefchi, ac- compagnano quell' allegria. Nell'ultimo finalmente è figurato l'Inverno, cbn vavj capricci di uomini e donne, che fi fealdano al fuoco di un bru- ciataio, il tutto efpreflb con tanta verità e naturalezza, quanto mai defide- rare fi poflà. Il Marchefe Mattias Maria Bartclommei, Cavaliere dotato di ogni virtù, e amicifiìmo delle buone arti, ha pure di mano di Teodo- ro quattro quadri di braccio, i quali, per loro bizzarria e naturalezza , non poflònó dirfi men belli di quel che baftar pofla per appagare appie- no» non pure l'ottimo gufto del Marchefe fteflo, ma quello eziandio di ogni altro, che a pari di lui prendafi diletto di cofe sì fatte : nel primo è rapprefentato un luogo ameno, ofia giardino, dove fotto una gran volta, parte fatta dalla natura, e parte fabbricata con mano, attorno ad un bello recipiente di acqua, che cade da una fontana, fanno corona quattro vaghe donzelle, che in varie e belliftìme attitudini, appropriate al concetto, ftanno lavando il bucato; mentre in mediocre diftanza una giovane, e un garzoncello afliftono ad una gran caldaja, quella con votarvi rannata, e quefto con attizzare il fuoco, che fi vede fotto a quel vafo rtaturaliflimo ; e foiiovi alcune figure di villani a maraviglia belle. In un altro vedeii fra vàrie figure di genti eampagnuole, un ciambeilajo giocarli alla mora con un villano le fue ciambelle, delle quali egli ha piena una zana: e mentre egli tutto attento al giuoco, con una mano che fegna, e coli'altra che fcuopre , guarda fifo il giocatore compagno; un ragazzo trillo, dato di piglio ad una grofla ciambella, che fra l'altre fta appefa alla zana, tenta di portariela Via; che però con attuto avvedimento, e con atto naturalifiìirio accenna ad un altro ragazzo, che firn zitto, e non faccia motto. Appreflb a quelli due, fa un bel vedere un cane, che Affando l'occhio verfo la ma- no, che ruba, moftra di afpettare con impazienza, che fuo fia per ettere quel boccone. In un altro quadro, che io penfo, che ne più ne meglio poflan condurre i pennelli di chi fi fia in fimile forta di pittura, è una tra- bacca , figurata per un ofteria, alla campagna aperta: e la perfona dell'olle, il quale con un certo fuo garbato rifo, colla foglietta in mano, aflìfte ad un bevitore: e vi fono altre figure di etadi diVerfe , cioè di donne e di fanciulli, che con gufto, pare che oflervino queir azione. "Neil' ultimo fi vede, in atto di federe, una vaghifiìma femmina contadina con*n bambi- no lattante in grembo; appreflb gli fta un bel putto, che fi moftra tutto invogliato di accarezzare il tenero bambinello, mentre la graziola femmi- na, per maggiormente invogliamelo, difcoftandofegli alquanto, gltel vie- ta: un altro fanciullo di maggiore età gli fiede appreflb, ridendofi di quel- J' atto: vi è la figura dì un giovane e dì un vecchio, e una bella fanciul- letts * tutti contadini, e quella in atto di dar di morfo ad un tozzo di pane: né fi può
|
|||
TEODORO ELMBRECKER. 597
né fi pub abbaftanza lodare Sa per fona di un buttero o ca poma nd ria ,
veftito di una rozza pelliccia , e quello in atto di cavalcare un fomaro, e farlo bere ad un fonte. Vqjgefi coftui verfo le dette figure.- e in un ceffo veramente fgraziatp, muove un rifo allegro e fpiritofo, quanto mai defiderai: fi poffa in cofa vera , e non finta. Chi quelle cofe feri ve confer- va, come preziofa gioja, un quadro di Teodoro ( regalo fatto a fé dall'Aba- te Francefco Marucelli Fiorentino, Cavaliere di quei valore e fama> che è notiflìmajgl'una mezza figura di proporzione alquanto maggiore delle foprannormnate; era pp re lènta un bevitore, col fiafeo in mano e'1 bicchie- re pieno: (la egli in piedi, e appoggiato ad un defeo di beila pietra, ftri- gnendo sì fatti arnefi, con occhj giulivi e brillanti e vermiglie gote, guar- dando verfo la perfona di un giovincello, che in attitudine graziola fé la ride con elio fece II colorito del quadro è bellifllmo; e benché apparifea affai terminato, e delicatamente condotto; contuttociò fcuopre in un tempo medefimo in fé ftelTo tanta maeftria di pennello e frelchezza di tin- te, quanto mai dir fi polla. Ma fé io mi fon merlo alla per altro a me cara fatica di deferivere tante opere del noftro pittore, che io veddi qua in Firenze, belliilìme sì, ma di minore grandezza, e meno copiofe di fi- gure ; non voglio io tralafciare di fare lo Hello di altre, non meno Angolari, che fra i quadri di ottimi raaeftri, polliede pure di mano di Teodoro nel fuo Palazzo di piazza Spagna nella città di Roma, il già nominato Abate Francefco Marucelli; le quali con efière di quelle, che fi contano fra le più eccellenti, e più piene di bizzarriflìme invenzioni, hanno anche la qua- lità deii'eilèr molte in numero: e quello, perchè l'amore di Teodoro ver- fo il merito di quel Cavaliere, e la (lima, che quelli fece fempre della virtù di Teodoro, incontrandofi infìeme, hanno fatto per modo, che io non fo fé altri fia, che vantar fi pofià, fuori dell'Abate, di avere avuti tanti parti di tal pennello, quanto egli ha fatto. Diremo dunque, come avendo quello Cavaliere, vago per nobile fuo genio di cofe di pittura, e parzialifllmo de'profeffori di erta, vedute fino dell' anno 1680, alcune ope- re di quello grand' uomo: e ammirata non meno la fquifitezza di effe, che la fìncerità e bontà dell' artefice, itrinfe con effb una cordiale amicizia; e trovò sì pronta corrifpondenza, che può dirli con verità, che egli per nef- funo altro mai operaffe con più diligenza e con più amore; ficchè in pochi anni potè l'Abate arricchire la fùa Galleria di ledici quadri di mano di tale vir- tuolo, tutti ammirati a gran fegno. Contanfi fra quelli fino al numero di quattro di llraordinaria grandezza, non più fino allora dal pittore ufata, cioè due in tela da Imperatore, e due di rio ve palmi Romani, che contengono figure di palmo in circa; in uno fé ne feorgono quaranta in prime vedute, ove rapprefentafi un ballo tondo di fei fra mafehi e femmine, e altri a ta- vola apparecchiata, in atto di merendare. Fra'fonatori a ballo è Teodoro Ueffo, ritratto al vivo, mentre fuona il buonaccordo; moftra tale figura effer tirata per la velie, e mentre fi volta in dietro per vedere chi fia colui che il tira, vede con fuo (lupare, effer la Morte accompagnata dai Tempo, a cui fon vicini due pargoletti, che con acqua infaponata formano, fofrian- do, quelle lucide palle, o bolle criftalline, che in un rftomento per aria ,...., P p 3 fvanifeono j |
||||
■:•■:
|
|||||
598 Décenn.V*della Pan, h delSec. V. dal 1640, al 16$o.
fvanifcono; Volendo il prudente artefice lignificare con ciò la brevità
e fragilità di noftra mifera vita. Sopra il gruppo detonatori, in cima di una fcalinata e falita, è piantata una croce, preffo alla quale, in atto de- voto, è laCriftiana Virtù, coperta di bianca vefte, che in atto amorevo- le invita alcuni giovani, che a mezzo il poggio ftanno fermi, a rompere ogni indugio, ed a finire il viaggio incraprelò; mentre vaga e vaniflima donna, lafcivamente addobbata, con isfacciaco modo addita loro le log- giacenti allegrie, per ritrargli dall' intraprefo e travagliofoupatomino: e per molto, che ftudifi la più parte di loro di muovere il palfòPper quella erta via; non è per quello, che uno di effi fermatoli a lèdere, non moftrifì quali inrrifoluto, e fra il sì e*l nò. Più indietro forge un' anticaglia di fabbrica, iomigliante il famofo Arco di Coftantino. Fra vaghifitmi alberi, e in lontananza, vedelì unprcolo di giocatori alle carte. Frale cofe ingegno- fiflìme, e a maraviglia inimitate, chegodonfi nel quadro, èfracoloro, che ballano, la figura di un contadino, che col fuo goffo e fmoderato fallare -, fa, non fenza rìfo di chi il mira, ben palefe fua ruftieana imperizia. Evvi anche figurare un accattone, condotto di sì buon gufto, che il celebre Carlo Maratta vedendolo, ebbe a dire, che fé quella figura folle fiata fola in un quadretto, averebbela fenza dubbio creduta opera del pennello del- lo ftefib Tiziano. Dirò per ultimo, che è ammirabile in quefto quadro il bello accordamento, e l'armonia di tutte le parti inlìeme, che è una del- le più belle doti, che abbia la pittura, mamme in ciò , che appartiene a iftoria; e quella altresì, in cui il noftro Teodoro da molti anni in qua, a cagione del molto e molto operare, lì è fegnalato non poco. 11 eompa1- gno del deferkto quadro, ricco di trentacinque figure , rapprefema una parte di Campo Vaccino di Roma, con buona quantità di animali peco- rini, vaccini, e bovini, che beono alla fontana; ove bee altresì il pattare* che in bella attitudine piegandoli, per accodar la bocca alla doccia del- l' acqua , fa ben conofeere V ottimo diftgno dell' artefice. Uno de' prin- cipali l'oggetti o capricci è quello di una giovane e graziofa femminella» che sbracciata e ibi lecita cerea di far bollire , e va ìchiumando una fua caldaja di maccheroni, intorno a cui, in abiti e in atti affai ridieolofi, dan- no affollati molti baroni, allettando anliolì, chefiaftagionata quella grof- folana vivanda. Vero e ardente apparifee il fuoco.* più che vero il bollo- re e la fchiuma: e fopra ogni credere, vera apparifee una mezzina di ra- me, che sì pel fuo tondeggiamento » sì pel colorito, gabbagli occhj de* riguardanti. Dietro a quello gruppo, in luogo alquanto rilevato, è un ciarlatano, che fopra '1 fuo paleo cava un dente a un bifolco, che tiretto •dal dolore li vede piagnere, mentre un pulcinella, compagno del ciarlata- no, fa confuoi lazzi, che ridano molti villani, che lo ftanno ad afcoltare. Balla deftra mano forgono piùcaferufticaìi, maravigliofamente colorite: in line delle quali è un terrazzo pergolato di viti, che colle verdeggianti fo- glie fanno ombra a più perfoue, che fonando ftannovi fotta a diporto: ed è quella una delle parti fra le altre più filmata e lodata da' pittori. Dall'altra banda, focto una tenda giace quali diftefo in unafedia un' omac- cione graffo a difmifura, e come pel caldo anelante, che con un boccale in jnano
|
|||||
TEODORO ELMBRECKER. 599
in mano moftra voler porgere da bere a una donna, che ridendogli fta vi*
cina: e quivi preflo fta ritto in fu due piedi un pellegrino , che fembra di Napoletana nazione, di lunga e magra perfona, che tenendo in mano una fcodella di maccheroni, muove un gefto si naturale, che forza a ri- dere , Dietro a quefto veggonfì due yezzofette femminelle, che in atti te* neri, e galantifllmi, moftrano di accarezzare i loro bambini. Nel rimanente Je altre molte belle cofe, dico figurine, vedute in lontananza, l'ottimo co- lorito dell' aria, rotta con maeftrìa da una difordinata varietà di nugole, e la maniera nel tutto fopra ogni credere , forte, rifentita, e infiem. vaga e vera,aggiungono tanto di bellezza a quefte due opere, che non è chi non le giudichi veramente perfette. Vien figurata nel terzo quadro, e primo de'due maggiori, una gran Fiera, ove filano concorfe varie genti e in gran nume- ro, chi a vendere, chi a comprare, e chi a vedere: e veggonfì fparfeper una fpaziofa campagna, che a poco a poco degradando (pregio non pic- colo de' pennelli di Teodoro) moftra una lontananza di moke miglia, portandoli a terminare ili alcune piacevoli collinette, ornate di ville e di belle verdure. Veggonfì in atto di cavalcare a traverfo al gran mercato, in feconda diftanza alcune truppe di birri con un prigione legato, pure anch' etto a cavallo, il quale in atto mefto accenna al caporale, che gli faccia raccogliere il cappello in terra cadutogli : e in tale capriccio, quan- to apparifcono belli e ben coloriti i cavalli, tanto appariscono brutti e fpaventofi i birri nell' attitudini, nell' accompagnamento di lor perfone, e foprattutto ne'loro ceffi, che veramente, fenz'altro più, gli fanno ben conoicere per quegli, che volle l'artefice rapprefentare. Innanzi a quelli iì vede un carro, tirato da due buoi, col guidatore de'medefimi, in atto di far forza nel muovergli col pungolo ; fopra il carro fon diverfi arnefi di poveri villani, cioè una botticella, e fino una piccola vitellina, le quali cofe due giovani contadini moftrano di voler dar principio a fcaricare : ed ha quefto gruppo , dagli artefici ottenuto il pregio e la dima di efTer fatto con sì buon rilievo e colorito, che paja veramente, che le figure e gli animali, e ogni altra cofa rapprefentata in eflb, efcano del quadro. Si vede da uno de'lati un barbiere ridicolofo, che fotto una trabacca ra- de la barba a un vecchio villano; mentre un altro fedendo, moftra afpet- tare per Jo fteflb fine, che refti colui fpedito. In mediocre diftanza un merciajo, avendo aperte fue fcatole, fa moftra di trine e merletti a due vaghe donzelle, che riccamente veftite, accompagnate da un Cavaliere e da buon numero di fervi tori, nell' aria nobiliflìma de i volti loro, mo- ftrano di efTer Dame di gran conto. Nel mezzo del quadro, e nel luogo pili vicino all'occhio, fono donne fruttajuole, in atto di vendere a due Frati bianchi alcune zucche; e qui è degno di refleifione un atto religio- fo, fatto neH'efprimere quefto penfiero dal noftro pittore, cioè; che aven- do egli da primo bonariamente fatto, che quei Frati compraftero polli, dubitando, che altri creder potefTe avere eflb voluto quei clauftrali tacciar di gola, fece quei capponi diventare zucche. Altre belle cofe e figure, a maraviglia difpofte e digradate, fi ofTervano nella terza e quarta diftanza, le quali (blamente accenneremo, per recar mcnofaftidio al noftro lettore: Pp 4 e tali fono,
|
||||
6oo D!imn. V. della Pan. L delSec. V. dal 1640. al 16$o.
e tali fono, una carrozza fcopertà a Tei cavali bai faltanti, entrovi Dame
e Cavalieri : caletti con altri viaggianti: un gruppo di zingare » delle quali mentre una tiene attento un vecchia contadino alla ventura, l'altra alme- defimo ruba la boifa. D'avanti a una taverna Ti vede una fpaventofa qui- ftionei vetturali con forne; trabacche, fouo le quali fiedorio genti a tavo- la; e altre figure fcioìte, e rapprefentanti varie e curiofe azioni. E"* ar* ricchitto il quadro, per termine laterale, di alberi e anticaglie, non lenza V accompagnatura di figure e di animali, in atto di pafcolare; mentre il guardiano in bella e naturaiiffima attitudine fi giace in terra addormenta- to , Nel quarto quadro, e fecondo de'due maggiori, ha veramente Tco- doro, quanto mai in altr'opera, fatta conofcere la fecondità della fua in- ventrice miniera; mentre avendo in effò efprefla una feconda Fiera» con circa a feffanta figure, 1' ha tutte condotte in variati modi di penfieri e capricci di attitudini e di volti ; ciocche non folo può dirli di quei quadri, che per era lì deicrivono, ma eziandio di tutti e ledici i pezzi, pofledu- ti da quello Cavaliere , ne'quali pure fi contano predo a quaurocento figure. "In quefto dunque alla man deftra di chi guarda, forge una gran cjfa di villereccia architettura» cosi ben tinta, che morìrando due facce, ccn una pare, che efea tanto della tela, che fembra di rilievo, e non di- pìnta. Fochi paffi fuori della villa fi vede ufeito un garzone all'incontro della tua novei'a fpofa , la quale, giuria 1' ufanza di Olanda, fi porta a trovare il marito, accompagnata da comitiva di femmine, parenti e ami- che.* fra le quali è maravighoia la figura di una vecchia, che con ifguardo curiòfo inchina.idoli, guata filo fifo il giovane fpofo, a cui, come villano, alquanto civilmente nuiazzonato, par che calchi di dofib il mantello, men- tre il collare, pm da una che da un'altra parte gli pende dal collo: ed egli in bell'atto porge la mano alla fpofa, che tinta di vergognofo roflbre , fa ad elfo il'fisnigliante. Veggonfi (opra un balcone dell' iftelTa cafa,di rezze ta- vole figurato, affacciata una donna fpenzoiandofi, come dir fifuole, per vedere la funzione: e quattro fonatori intanto con loro ftrumenti dì fia- to, accompagnano quel!' allegrezza. Non manca preftò alla perfona dello fpofo comitiva di parenti e di amici: altri pretto ad elfo, altri fuori, altri dentro, .e in fulla porta medefima della caia: e tutti fanno conofcere lo- ro contentezza . In poca diftanza fono altre belliffime figure di perfone, che mangiano e bevono, e pigliano tabacco in fumo: altre moftrano affa- ticarti nel!'infilzare i piccioni nello fpiede; e fanno bel vedere le figure di due Frati Zoccolanti, tutti intenti nel caricare di accattate legne un loro fomarello. In faccia alla cafa verfo il mezzo, in terza diftanza» fi vede un branco di dieci puledri, difordinatamente al loro ufo in vaùe vedute iniie- me riftietti, e nondimeno cusì bene Vuno dagli altri diftinto, che quan- tunque mantellati fiano di chiari colori e divertì, ciafeheduno ben fi può ieparatamente difeernere e numerare. In vicinanza di quelli animali fi veggono , in atto di guardargli e di oflervargli, due Cavalieri , di ne- ro vediti, cimo in abito di campagna. Rapprefentano quelli l'Abate Marucelli (ledo, con due fuoi nipoti, uno de'quali il maggiore accenna al zio, quello, che fra quegli animali più fi confà al fuo gufto e defide rio. Neil'
|
|||||
i
|
|||||
TEODORO ELMBRECKER. 60%
NclVjfteflb piano, preflb a una capanna paftorale, fono più figure di pa-
llori, attorno aduna loro mandria di vacche, naturalmente colorite e at- teggiate: ed una paftorelia, che inattitudine fpiritofa e vivace le mugne. Termina da quella banda il quadro in una vaga marina dall'Orizonce, ve- duta in lontananza, a cui ha l'artifìziofo pittore tre archioppoftidi anti- co acquidouo, che ferve mirabilmente a far parere più lontano quel ma- rei di qua da cui nell'anteriore campagna, è un paftorello fedente, che a chi il mira volge la fehiena» coperta di pelliccia» guardando le fue pecorel- le, così lanute, e in tutto fimili alle vere, e colla varietà de* colori si ben digradate, che ben può dirli col noftro Poeta: Non vide me' di mey chi vide il vero .
Ciò» che dir fi puote eziandio di due figure di Levantini, che pofate in terra loro merci, Cedendoli a ripofo, pare, che fra di loro ragionino. Efprefle fon quePie con tal vivezza, che altro non manca a chi le oflerva , che udirne le voci» e potrebbe dirli ancora: Ne manca queH& ancor fé agli occhj credi.
Per ultimo , è miravigliofo un gruppo di due donzelle e di un contadi- no vendhore di frutte, il quale piegandoli con attenzione a rimirare i fe- gni della piena e pelante fi ade ra, gli fa vedere ad una di effe: la quale non meno anfiofa di lui gli fta riguardando, e intanto con ambe le mani tiene aperto un facchetco, ove elle debbono efler votate. Non lungi dal lido della defcritta marina, ha Teodoro dipinta (benché dipinta non paja ma vera ) un'olkria con molte genti all' intorno, in operazioni varie e natu- raliflìme. Dopo quella lì vanno a poco a poco innalzando vaghifiìmicolli, con ville e verdure, da' qudi con digradazione llupenda, forgono di mano in mano più altre montagne,che Jontaniflìroe apparirono. Seguo- no poi gli altri dodici pezzi di qusdri ài tre e di quattro palmi, ne'quali fono altre invenzioni di non minore, anzi forfè in qualche parte di mag- giore bellezza, che il velerie minutamente deferì vere, troppo lunga eofa farebbe. Di uno di efll però fa di meftieriil non tacere affatto j concioffia- cofcchè egli Zìa un pezzo di quadro, che ha dato molto, e dà tuttavia per fua bellezza da parlare , e da ammirare iriderne agi' intendenti dell'arti. Rapprefentafi in quefto unafcuola di nove fanciulli,per entro una came- ra, a cui dà lume una fineftra, con si bello artifizio colorito, che pare in vero, che il Sole iterlo vi penetri ad illuftrarne quali ogni parte. Vederi il Pedagogo, il quale in pollo vivace, e autorevole infieme, moftra di fgndare uno degli fcolari, innanzi a fegenufleflo e piangente, e colla rab- bia, che moftra nel volto, colia rabbuffata e pedantefea barba, e con al- tre infegne di fua magiftrale perfona, è veramente oggetto, a chi lo mira, di ammirazione infierire, e di alte rifa. Ma perchè non fi abbia a dire, che Teodoro, com'egli (teffò per facezia, e per modeftia talora richiama, fia pittore folamente di bambocciate, conviene anche accennare qualcofa di alcuni altri de'dodici pezzi foprannommati. Evvi dunque un quadro , in cui di ottimo gufto ha egli rapprefentata la Natività del Signore ; un altro, ove vederi la fuga di Mi-ria Vergine in Egitto: e uno eziandio ve n'èdel Tranfito di San Francefco Xaverio : e in tutti quelli, particolarmente nelle tette
|
||||
6oi Decenni V.dellaTartJ. del Sue. Kdali64,o.ali6$o.
nelle tede di Maria Vergine e de'Santi, che tutte fpirano devozione, con
una certa tale quale imitazione del modo di Guido Reni, ha egli Impera- to fé Iteffo. Né fono quelle le prime facre rapprefentazioni, Hate condot- te dal piiflìmo pennello di Teodoro; giacché oltre a quante ne accennam- mo di fopra, anche ad altri ne ha fatte molte, e in particolare ail'Eccel- lentiflimo Duca Sforza Cefarini, fino al numero di dodici; e mentre io quelle cole ferivo, cioè nel 1694. ha egli dipinta una tavola da altare per la nuova Sagreftia della Chiefa di Santa Maria della Pace in Roma de' Ca- nonici Regolari, ad iftanza, e per devoto dono del Conce Anguifciola» degniffimo Cavaliere, e di quefte belle arti amantiffimo, il quale pure in una fua raccolta» da fé fatta in gran parte, di opere rariffime, conta più di venti pezzi di quadri di mano del noftro pittore , Contiene l'accenna- ta tavola, in figure quanto il naturale, quella di Maria Vergine , rnaeflofa- mente fedente, con occhj focchiufi e baffi, quafi in atto di contemplare e adorare il fuo Divino pargoletto Figliuolo, che full' uno de'ginocchi di effa pofando, voigelì con amoroio fguardo verfo la Madre, a cui prelenta un ramofcello d'ulivo; mentre San Giufeppe Spofo di Maria, con umiltà il tutto mira e ammira: e alcuni Cherubini, lieti e riverenti» lo Hello fanno. In quello medefimo tempo ha Teodoro condotti due quadri pel Serenilfimo di Savoja, in tela di quattro palmi, per accompagnarne due altri limili, che fece più anni fono nel parlare per Turino per quella Al- tezza, la quale con benigni e generolilìimi inviti 1' ha fatto più volte fol- Jecìtare a portarli in quella città . Ha egli pure in quello tempo incomin- ciato, terminato e metto in opra, un altro quadro da altare, ad iitanza di Niccolò Aringh d'Ipriin Fiandra, fuo grande amico, il quale per fua de- vozione e generofità, e con ifpela di circa ottocento feudi, avendo ador- nato di fìninìmi marmi di colori diverlì V Aitar maggiore della Chiefa di San Giuliano della nazione Fiamminga in Roma ; fa pure a proprie fpefe il quadro per quivi collocarlo. Vedeli in elio San Giuliano, in abito an- cora di Cavaliere fecolare, che genufletto Ila orando, e piangendo il fuo grave errore, di avere di notte tempo ammazzato il Padre e la Madre fen- zaconofcerli, per vano fofpetto, che folte la propria moglie con uno adul- tero, come neirilloria della vita di lui lì legge. In lontananza è la figura del Santo Ile Ho in abito di Romito, che fulle proprie fpalle porta un pel- legrino, guadando un torrente vicino al fuo romitorio, che fu una delle opere pie, che egli prefe a fare per tutto il corfo di fua vita, in peniten- za del fuo gran fallo . Nella più alta parte della tavola s'apre un vagofplen- dore, ove fono bellillìmi angeletti, In altra parte della medefima, è un putto con uno fparviero in mano, folita infegna dei Santo , a fignificare, cred'io, che da giovane egli molto fi dilettò della caccia* Ha il pittore merla mano ultimamente a due quadri di folite piccole figure per un Ca- valiere Piacentino, e a due altresì per inviare a Parigi: e pel Principe Lie&eftein Tedefco, fratello del già Ambafciadore Cefareo, è per fare due limili quadri in tela da Imperadori. E quello è quanto è potuto fin qui venire a mia notizia, della perfona e delle opere di quello degniffimo ar- tefice . Hanno le opere di quello pittore una qualità, che è tutta propria |
||||
TEODORO ELMBRECXER. 603
loros ed è, di affafcinare, per dir così, in un tempo fteflo, gli occhj de-
gl'intendenti e de'non intendenti dell'arce, per modo, che non vi è alcuno , per imperito che fia, che fubito vedutele, non redi prefo da gran diletto© maraviglia. La ragione di ciò fi è, a mio credere, perchè in quella guifache tanto l'avveduto, lo ftudiofo, il civile, quanto il goffo, l'ignorante e'i plebeo, per puro lume naturale, ben conofce e prendefi diletto della co- la vera , che bella e curiofa fia ; così facil cofa fi è, che tanto gli unì, che gli altri, econofcano fubito, eli diiettino di ciò, che all'occhio, ancorché lenza il giudizio della mano e dell' orecchio , fembra effer vero e nonv finto;qualità, dico, che non fi trovano, le non nell'opered'altiiììma riga;nè\ all'artefice bafta per poftederle, l'avere ragionevole colorito, bella inven- zione, con aggiunta di belle arie di tefte, un tocco bizzarro, e limili,• ma egli è neceffario, che iìqì tutto fi Icorga un gran rilievo, uno fpirito vi- vace, e un mirabile accordamento: che hallo i campi bene adattati alle figure,- e finalmente, che non punto fi fcuopra in efié la maniera del pit- tore, fiali pare qualunque lì voglia; ma sì bene veggafi in ogni tua parte quella varietà e verità, che fa vedere il naturale fieno; tutte lodi, a mio parere, delle pitture del noftro Teodoro. E quantunque mi fi poffa dire, che nelle opere di lui tanto fi fcorgadifua maniera, quanto abbifogna per farle ben conofeere di Aia mano, a diftinziono di quelle di ogni altro mae- ftro; egli è però vero, che vedefi nelle medefime tanca naturalezza, e tan- ta varietà di concetti, e di ogni altra cofa da elfo rapprefentata, che facil cofa è all'occhio il non farne caio, e il lafciarfi ingannare. Or qui mi fi conceda lo sfogare alquanto.la mia collera contro ad un modo di parlare, facto oggi affai comune tra'profefibri; ed è, di chiamare l'invenzioni, ca- pricci, e quadri in piccole figure, fatte da diverti valentuomini, ftati parti- coiarmenre nel piefeute fecolo, col nome di bambocciate: e i pittori, che le fanno, pittori di bambocciate ; e non volere, che per altro nome fiano intefi e conofeiutì. E dirò in primo luogo, che io penfo, che tali nomi riconofeano loro cominciamento, fé non da qualche livorofa lingua di pro- feftóre invidiofc, che forzato ad ammirare la bizzaria e'I diletto, di che apparifeono piene efie invenzioni, capricci, e piccole figure, polte a con- fronto delle grandi fatte dal proprio pennello, e a quelle in lor genere affai inferiori; per togliere loro le iodi, che meritano, procurò, per così dire, di fmaccarle, imitando in ciò, per mio avvifo, quanto io oflervai nelle ranocchie, che non avendo né ingegno né forza per difendere loro ftefle da chi le voglia predare, gettanii al partito d' intorbidare I' acqua chiara . Io non nego, che parlando in univerfale, il far piccole figure e'capricci, non debba non averli e tenerli in conto dell' ultimo e più alto fine dell'arte della pittura; ma penfo bene, che egli non fia punto inferiore all'altro, che è di fare le grandi; perchè ficcome infiniti fono i luoghi, che per comoda, vaghezza, e ornamento ricercano figure grandi e godibili da lontano, così infiniti fon quelli, per cui fi ricercano le piccole: fé noi non voleflimo dire , che i luoghi piccoli dovettero per neceffità itarfi lenza il bello adornamento, che fare fogliano i pennelli. Né meno fono io per negare, che quell'arte nobiliifima, allora non faccia 1* ultime prove di fé
|
||||
do4 Decenti. V. delta Pan. LdelSec. F. dal 1640. al 1650.
di fé ftefla , quando ella all' occhio noftro azioni nobili, e attifflme a
muovere i migliorlaffettì nofiri, ci rapprefènta ; ma nello fteflo tempo fo- no anche di parere, chefiecorae infinite fono le azioni nobili degli uo* mini, che voglionfi e debbonfi dalla pittura rapprefentare, perefemplo, oper un lodevole dilettor cosi infinite fiano le azioni, che, o per esem- plo o per lodevole diletto* debbonfi rapprefentare, figurando molte del- ie azioni della minuta gente, purché elle fiano decenti, e non punto for- dide. E che ficcorae fu fempre coftume de' buoni poeti il rapprefentare talora azioni bafle di uomini vili , purché quelle fi accomodaflero al fine ioro, che fu di apportare utile e diietto , perchè non debbe farlo anche la pittura, che è una poefia muta? Ricordili chi tal cofa vuol condannare, che il bello della pittura confitte nell'imitazione del vero, e nella quali- tà della cofa dipinta-, altrimenti converrebbe dire, che pazza fofle fiata l'antichità, a dare le ftefle lodi di eccellenza a Micia, celebre pittore di quei tempi pel dipignere, che ei fece a maraviglia i cani, di quelle, che ella diede alle graziofe femmine, gli uni e gli altri vaghi parti del pennello di quell'artefice. E fé quelli tali vorranno pure andar cercando quanto abbia- mo dall' antichità medefimar troveranno, che fin dall'ora dipignevanfi da quei pittori le barberie, e fimili altri capricci; ed è cofa nota ad ognuno, per teftimonio d'infinite pitture, che ancor vivono, eflere fiato cofìume di dipignerfi da' noftri più eccellenti pittori capricci divedi in piccole fi- gurine, anche nell' antichità moderna, cioè fin da quei fecoli, ne'quali l'arte della pittura, per mano de'medefimi riconobbe il fuo riforgimento; fìcchè none quefto fiato vizio delle modernifilme fcuole, ma un faggio avvedimento de' profefTori d'ogni età, e di ogni tempo. Dirò per ultimo, che io veggio empierli di sì fatte pitture le Gallerie e i Gabinetti de'Gran- di: e da'medefimi onorarli e arricchiifi quegli uomini, che in fimil mo- do di operare an renduti più famofi i loro pennelli ; onde non ^raccomo- darmi a credere, che debba trovarli chi dica, che fimil forta di pitture meritinfi il nome fprezzevole di bambocciate; e coloro» che le condu- cono a sì gran perfezione, quello difpittori di bambocciate. Crederò be« ne, e fempre dirò, che elle medefime, benché piccole fiano, e azioni mi- nute rapprefentino talora, pel pregio di loro perfettiflìma imitazione del vero, debbano ftimarfi ed ammirarfi da chiunque abbia ottimo gufio nel* l'arti noftre; e che il nome e la lode di uomini di alta (lima, convenga dai fi agli artefici delle medefime da chiunque abbia vaghezza di rendere al merito il dover fuo. |
|||||
DELLE
|
|||||
fio 5
|
||||||||||
D E
|
||||||||||
E
|
||||||||||
N O T I Z I E
DE' PROFESSORI
DEL DISEGNO
DA CIMABUE IN QUA
DECENNALE VI
È PARTE II, DEL SECOLO Vi.
DAL 34DCL. AL MDCLX.
LIVIO M EH US
PITTORE D' UDENARDE
|
||||||||||
Difiepolo di Tietro da Cortona, nato 1630. vìve alprefente,
RA i più ftrani avvenimenti, che ci rapprefènca
ogni dì quefta grande fcena del mondo, par verni fempre degno di ammirazione quello, che fi ve- de accadere a taluni, i quali nati, per còsi dire , in grembo alla felicità , aifiitiii da i parenti, e dagli amici, accurati e guardinghi in ogni loro affare, cercan fempre d'avanzarli all'acquilo della gloria; e contuttociò , colpa de* finiftri incontri, che loro attraverfano ogni induftria ed ogni dile- gno, non folo non conieguifcono il fine defidera- to di farli in alcuna facoltà punto fuperiori agli altri uorhiii,- ma tuttavia declinando dal primo (tato, dopo un vivere affannofo , ctniuconfi final- mente |
||||||||||
6o6 Decenti. VI e Part. IL del Set. VI. dal x 6<o. al 1660.
mente ad un fine infelice: e per lo contrario vedonfi altri in gran nume-
ro, al cui natale par che fimoftraiTe nemica la forte, abbandonati in pue- rizia al governo delli ftranìeri, e quel eh* è peggio, alla guida di loro ftefiì» metterfi a camminare Itrade sì pericolofe, e contrarie a'proprj defiderj e fini, che non pare, che di loro fi polla promettere, che precipizj e rovi- ne j e contuttociò fi vede riufeir loro (camminando per eftranì tragetti) il condurli, per così dire, nella gran via raaeftra^ che gli porta all'acqui- lo della tanto defiderata , benché mal cercata felicità. Fatti fon quefti in forama di queir alta Provvidenza, là quale, come ben diiTe un erudito, meglio di ogni giocatore di fcacchi, dopo un ben lungo ed occulto mo- do di rigirat di pezzi, fa eoi folo muovere dì una tavola, confondere ogni bene ordinato, ed anche con un Ibi colpo ridurre a ben eflere ogni più fcompigliata giuoco. Quello, pare a me, che fi ila avverato quanto mai in altra perfona, nel valorofo artefice Livio Mehus: il che, fenza che io Iria quì|a fare applicazione, penfo, che bene conofeerà chi andrà leggen- do quel pòco, che io fono ora per notare intorno a i fucceffi della vita di lui. f Nacque quello nobile ingegno circa l'anno di noftra falute 16*30. in
Udenard, città della provincia di Fiandra, di un molto onorato uomo, chiamato Luigi Mehus; e non fu egli appena pervenuto agli anni del co* nofeimento, che per lo incrudelire,che facevano le guerre in quelle par» ti, il,padre, e là madre fua abbandonando quella città, viaggiarono alla volta d'Italia, e prefero fua ftanza in Milano , lafciando il fanciullo in cu- ftodia di alcuni loro parenti, per tanto, che col crefeere egli alquanto in età, e col]' afficurare loro fìanza in Milano, venirle loro più comodamen- te fatto di mandar per lui: penfiero, che poi ebbe fuo effetto in tempo, che il fanciullo correva circa il decimo anno di fua età. Avutolo il padre in Milano, cominciò a fargli apprendere i principj della grammatica; ma quegli, che fifentiva inclinato alle cofe appartenenti alle belle e nobili/Time arti di difegno e di pittura, malamente accomodandoli a tale impiego, ot- tenne da i parenti, che levandolo da limili ftudj, a quelli 1' applicailero, ove tendeva il fuo genio. II padre, che defiderava di compiacerlo, lo nofe apprende; di un tale Carlo Fiammingo, pittore di Battaglie, degli Stati di Olanda, e da quelli ebbe egli i primi principj. Colf avanzarfi degli anni crefeeva altresì: nel fanciullo P amore all' arte, e '1 defiderio di giugnere alla perfezione; onde avvenne, che arrivato, eh'e'fu all'età di quattor- dici ò quindici anni, con avere alquanto profittato, fentendo fin da quel- le parti correre la fama de' pittori di Roma, fi àcceie di tanta voglia di vedere ìe(Opere loro* ed apprenderne la miglior maniera, che fenza alcu- no affegnamento di occafione di operare, e fenza aver colà corrifponden- zà di fona alcuna , con che poterle fperare di procacciarvi!! albergo o trattenimento, fenza far motto a i parenti, fi merle in via per a quella Volta. Camminava il giovanetto a piedi, fenz'altra guida o compagnia, che di fé fteflo, e del defiderio, che forte lo portava ali'acquifto della vir- tù e della gloria ; e finalmente dopo un lungo errare, or di qua or di là per fentieri a lui del tutto feonofeiuti, e dopo un penofiflimo viaggio, fi trovò
|
||||
V LIVIO MÈUVS. * Cóf
fi trovò nella città di Pifloja. Ma quantunque folle cieco il fanciullo al
governo di fé ftefib, aveva però fopra di lui cenc'occhj il cielo, che qui- vi, finché fi faceflè luogo per elfo a migliori fuccefli, ben pretto il provvi- de di ricetto in cafa di un uomo dabbene, del mefliere di far liuti ed altri ftrumenti dì corde, in cui per forte fi abbattè. Mentre, che Livio lì tratteneva in quella cafa, come quegli, che ad altro mai nonpenfavài che all'acquieto della virtù defìderata, ii meilè ad inventare, e fare in di» fegno alcuni paefetti, e battaglie a penna, che erano appunto quelle co* fé, dove.più che ad ogni altra tendeva la fua inclinazione. Quelle piacque- ro molto al padron della cafa, e a chiunque le vide. Un di coloro, a1 qua- li paffaron lòtto l'occhio quefti difegni, fu il gentiliffimo Forteguerri no- bile Piftojefe, Capitano delle Corazze del Sereniiiimo Granduca, di Roc- caftrada nel Senele, che a forte s'abbattè a vederlo in bottega di quello ftrumentajo. Quello Gentiluomo non ebbe appena rìconofeiuta la bella indole del giovane, e da quelle fpiritofe operette la vivacità del fuo in- gegno, che fé lo condufle a cafa, e diedegli non folo vitto e abitazione, ma gli fece trattamenti non punto minori di quello, che egli sverebbe fatto ad un proprio ed amatiffimo figliuolo. Ma non fermò qui la bontà del cortele foldato, perchè dovendo poi tornarfene alla carica, fé lo con- duce (eco a Siena: e portatoli all' audienza della gloriofa memoria del Se- reniiiimo Principe Mattias, che allora era al Governo di quello Stato, gliele prefento, con efplicargli le di lui ottime qualità, e '1 buon talento fuo; acciocché, come era proprio di quel Sereniiiimo, vero Mecenate de* virtuofi, io facefle efercitare lotto la fua protezione. Quel magnanimo Principe, fentitone dir tanto bene, volle, che fubitò fotte portato ivi carta e tavolino, e con dimoltrazionì di ottima volontà, comandò al fi- gliuolo, che alcuna cofa difegnalfe di fuo capriccio. Aveva egli nel tem- po, eh' e's'era trattenuto in Piftoja, udito raccontare l'attacco, che fecero di notte gli eferciti della Chiefa alla ftefia città: e la braviffima difefa, che fecero i faldati del Granduca, con quei fedeliffimi cittadini; e 1' oftefa fatta alla parte nemica: e parendogli cofa molto a propofito per farli ono- re, dileguò quell'attacco e quel fatto d' arme, con tanto fpìrito ^e con sV belle avvertenze, invenzioni, e bizzarrie, che quel Sereniiiimo ne rimale inaia vigliato a gran fegno , e fin da quell* ora lo prefe in fua protezione, e gli pofe grande amore. Era allora in Siena untai Giuliano Periccioli, diiegnatorea penna eccellentiflìmo, nipote di Francefco Periccioli, che a fuo tempo ebbe fama di uno de1 migliori fcrittori in ogni lorta di carat- tere, che averle l'Italia Con quello dunque 1' accomodò quel Principe; ed egli vi fi trattenne, fintanto che appreflandofi la folennità di San Gio- vanni, fé ne venne Sua Altezza, com' era folito, a Firenze, dove quella Fella, come principaliifima della città, lì celebra con gran magnificenza. In efla città di Firenze fi prefento a Livio un' altra buona congiuntura, e fu, che appunto in quel tempo il gran pittore Pietro da Cortona dipigne- va pel Sereniiiimo Granduca le regie camere del Palazzo de'pitti, e avendo finito quella eli Giove, aveva metTo mano a quella di Marte ; onde faci! cofa fu al luo Padrone il raccomandare il giovane alla cura ed ammae- ftramento
|
||||
6o$ Decenm VI. e par. fi. delSec.VI. Mi6<o.ali660.
Itratnento di quel nobile artefice. Fecelo egli dunque con grande effica-
ci^ ; e frattanto ordinò ad un' onorato uomo, che lo teneflè in catVfua alle Ipefe. Andò egli dunque per più mefi dal Cortona, ed appreflb a tant'uo- ino, e in occafione di vedergli far sì belle opere, ebbe campo di appren- dere ottimi precetti nelF arte, e {atisfare inferamente a feftetTo ne' conti- novi ftudj. Andava egli approfittandofi tant.o, che un dì più che 1' altro crefceva il concetto, che li aveva di lui, e l'afpettazione, eh' e' fofle per diventare un gran maeftro. Ma perchè la vera virtù non fu mai lontana dai morii dell'invidia; quella, eia molta grazia, in che egli era arrivato apprerTo al Principe, commorTero talmente gli animi di coloro, che mal fopportavano di vederlo in quel pofto, che furono ordite contra di lui varie perfecuzioni, le quali giunterò a fegno,che il giovane, che fpiritofifli- ino era, e affai riloluto (in quello veramente troppo incauto) fenza pi- gliar coniglio da alcuno, come avrebbe potuto fare, deliberò partirli, fen- za far motto, da Firenze, con penlìero di tornartene a Milano. Fu la fua partenza dalla città una fera alle ventiquattro ore, in tempo ch'era ve- nuta sì gran pioggia in Firenze e nel Valdarno di fopra, che traboccan- do il fiume d'Arno per le fponde nella città, per tutta quella parte di efla, che fi dice Borgo Ogniflànti, s* andava per navicello; e in quella notte appunto, non fapendo egli enervi altra Itrada più corta per andare a Milano, prefe fua gitaverfo Piftoja. Camminò tutta quella notte fra le più folte tenebre, che potefièro edere, fempre in pericolo della vita, a cagione della grand*acqua, che aveva coperto, non folo le ftrade, ma in parte anche quella fpazioìa pianura, tantoché non fi difeernevan punto le vie galle gran fofle, che fon loro attorno, che le dividono da i campì: e fé nonTavefTe provvido la forte della feorta di certi muli carichi di mercan- zia, far ebbefi il mifero giovane fenza fallo annegato. Giunfe finalmente a Piftoja; ma come quelli» che fapeva di efiere in quella città ben cono- feiuto, ebbe timore, che entrando non folTe feoperta la fua partita, eman- atone a Firenze Pavvifo j e però non orlante il trovarvi allora non meno aggravati i panni dall'acqua, che sfornite le membra di forze, e che an- cora continovafle il bujo della notte; contu.ttociò, dopo aver prefo un bre- ve ripofo per afeiugarfi alquanto, in uno albergo fuori delle mura, per la (brada di Lucca ri prefe fuo viaggio per alla volta di Genova. Giunto che ei fu nel Genovefato, cominciò ad effer prefo da un timore di non in- contrar qualche repulfa da'proprj parenti, quand'e'fi folle portato a Mi- lano, com'era fiato il fuo difegnp,- onde vinto da tale apprenfione, collo fteflb animo e coljg fteiìa rifoluzione, colla quale fi era partito da Firenze , prefo volta per la Riviera verfo Savona. con gran fatica, e difagio fi condurle in Piamonte . Non fi può abbaftanza rapprefentare, quanto gli convenirle quivi patire, per non avervi cognizione di perfona; pur tuttavia, perchè non mai fi trovò egli fprov villo di fortezza d'animo e di generofità di cuore, fi andava trattenendo al meglio che e' poteva, con procacciarti il bifogne- vole, per confervar la vita con qualche operetta di fua mano. Quei me- defimi fpiriti, che a cimenti di tanto pericolo l'avevano fino allora renduto s) animofo, eccitarono in lui un defiderio di vedere una battaglia campale* e così
|
||||
- > ^ x IV IO MEHUS; 60$
e così dato per un poco ripofo agli ftudj del difegno, fatta amicizia con
altri giovani diTua età, con etti volontario, e fopra la propria borfa fi unì colle truppe di Madama di Savoja, porcandofi alle guerre fra lodato dì Milano e '1 Piemonte, contro la Monarchia di Spagna. In tale occaOpné diede gran faggio del fuo ardire » il quale aggiunto alla cognizione, che s'ebbe quivi del fuo bel talento nelle cofe del difegno, fece si, che quali nel primo ingreflb gli fotte offerta una Bandiera d'Infanteria; ma conten- to egli di aver foddisfatto alla propria curiosità, ricusò, e in quella vece elette di tornarfene a Milano: il fece finalmente, avendo confumati beW tre anni di una quali continua e ftentatilfima pellegrinazione. Allora, e non prima, feppero i fuoi, è lo fletto Principe Mattias, che Livio era àn- cora tra i vivi, di che s* era e da quelli e da quello forte temuto ; anzi dirò cofa a tal propofito» dalla quale fi potrà facilmente comprendere guan- to fi fotte radicato tiell* animo di ogni fuo conofcente il fofpetto, che egli non ave(Te fatto qualche fine infelice; e da quello fi conolcerà infìe- me, qual fotte verfo di lui la bontà di quell'invittilfimo Principe, Nella città di Siena, nel tempo, che Livio era attente, furon trovate in una can- tina alcune tefte di perfone, che inoltravano non molto avanti efiere Ga- te uccife, fenzà faperfi nulla di lor condizione, o di chi foffero Ilari gli uccifori; cofa, che in quella città cagionò grande ammirazione: e perchè Peflerllperduto il giovane così d'improvvifo, fenz'effere flato mai veduto né in città né per iitrada da alcuno, avea dato, ficcqme io accennai, ca- g-ion di temere, che la malvagità deglf invidiofi non aveffe trovato modo ditorfelo d'attorno; volle quel benignifllmo Principe, che quello ftefloy che l'aveva tenuto in cafa in Firenze, fi portaflè a Siena, e vedette le te- de degli uccifi, ad effetto di riconofcere, fé per qualche legno fi fotte po- tuto dubitare, che fra ette fotte fiata anche quella di lui. Saputoli final- mente, che egli era vivo, e che fi trovava a Milano, iubìto quell'Altezza fece ordinare al Marchete Lunati, Cavaliere Milanefe,che avutolo a fé, in- tendefle, sV fotte Hata faa volontà il tornarfene a Firenze : e trovandolo ut tal propofico, fubito*, ben fornito di tutto il necelfario per la partenza e peLviaggio, ve lo inviafle, ficcome feguK Giunto a Firenze, fi mefle in viaggio per Siena, dove fu da Sua Altezza benignamente ricevuto/e fer- mato in attuale fervizio. E da quello tempo polliamo dire, che incomin- ciaiTero i fervorofi Itudj di Livio, fatti da lui pel pattato con tanti interroni* pimenti e distrazioni. Intanto tornò di Parigi il celebre intagliatore Ste- tano della Bella , il quale veduti i fuoi difegni, e riconofciuto il fuo gran talento, gli accrebbe con fue lodi tanto di concetto appretto al Padrone» che venuto l'Anno Santo del 1550. volle che lo fletto Stefano lo menatte feco a Roma. Giunto in quella città, la prima cofa eh' e'facefle, fu 1* an- dare a vifitare il fuo maeftro Pietro da Cortona, il quale lo ricevè con di- moltrazioni di paterna benevolenza: poi con quei zelo e carità, che era propria di quel grand'uomo, con un amorevole correzione gli fece cono» feere il fuo errore, di aver tanto tempo, lontano dalli fludj dell*arte, inu- tilmente vagato pel mondo, in grave danno delle fue naturali abilità. Trac* cennefi in Roma col nominato Stefano alcuni meli, dopo i quali richiamato Qjl dall'affetto
|
||||
6t§ DecennW% ¥ Parali. delStc. VI dal 1650. al 166o>
dall'affetto <|i unamojco Oileft«t e civil fanciulla;, che egli aveva fvifcèràtifu*
inamente amato*mentre era in Firenze* fé ne volle tornare: e poco do- po feguito il Tuo ritorno la prefe per ifpofa: e fu quèfta, Ottavia Calvi, forella: Ai Domenico Calvi Sacerdote, e allora degniffimo; Curato della Ghiefa di Sa,n Firen2e é Dato effetto al tanto ^fideràto matrimonio, tro- Tandoft Livio coll'animo quieto, lafciàta ogni per altro onefta conven- zione e pratica degli amici» fi diede tutto a'penfieri della cafa, ed agli ftu- dj dell'arte fua. Vedeva il Serenifiìmo fuo Padrone i progrèifì, ch'egli an- dava facendo ogni di i e desiderando tuttavia di farlo afeendere a gradi maggiori», prefa Qccaftone del pafTàggio, che fece per Firenze RafTael Van- nv pittore Senefe, eh^-yìaggiava alla volta di Lombardia, per vedere le belle opere di que* màejlri antichi e moderni, Joconfegnò a lui » accioc- ché feco loconduce:fìè» accompagnandolo, per così dire, egli ftéfTo eoa gli effetti della fua polita liberalità- In compagnia di quefb pittore vedde il noftro Livio Venezia» e tutta la Lombardia; e avendo molto {indiato, e formato grandi idei nelle cofe dell' arte, di nuovo fu di ritorno a Fi- renze, Cpriobbeil ^riooipe;i fuoi progredì,, e tanto più s'invogliò di farlo fi:U<%r&, FinaIrnente feguite, che furono le Reali Nozzedel SerenifhV mo Qrar^u^ Còfimp ILI. colia &ereniffima Anna Lui la d'Orleans, eflò Principe giudicò espediente l'afTolverlo dall'attuai lérvizio di Ajutànte di camerale allègnarglLuna provvifione di otto feudi il mefe: gli diede li- bertà di. andare a far fuoi ftudj ovunque gii fofie piaciuto, fenza privarlo perQn^odimen0 ^ellaifolita entratura,-.-che godevano in Palazzo tutti gli aitri,fcheferyivai}o attualmente nella medefima carica efercitata da lui. Liyio^allora .vìftoììJrA^ibertà, laìciata la moglie alla cuftodia della madre e 4e'Ifeateìli « fé n% tornea Roma ; e quivi per un' anno intero, godendo tuttavia dell'ottima direzione e de'precetti del Cortona, fi diede infatiga- bilmente a nuovi ftudj--. Pochiffimecofe volle dipignere, e quelle ancora più per fuo diletto, che per altro fine, contento d'impiegare ogni fua indultria in dileguare quanto di ammirabile fi vede in queir alma città. Se ne tornò dipoi a Firenze; e datovi qualche tempo, fi partì di nuovo per alla volr,a di, Venezia* Trattennevifi diciotto mefi» fempre {Indiando in iattura*; e copiando le grand'opere di Tiziano, Paol Veronefe, Tin- toretto, e J&uTano;* e vi £$cmòquella bella maniera di colorire» che U l'ir conofee; nel l'opere fue« Né voglio Iafciar di dire, come in quefto tempo praticò alìài dornefticamente con effo, € feco conferì i fuoi ftudj Federigo Panza pktor Milanefe, allora giovanetto, che oggi nella fua patria opera con gran tede * Tornpiiéne finalmente il noftrd pittore a Firenze,dove g4ifuron4ate a fare ilolte opere, particolarmente la pittura a, frefeo, del- la Cepola nella Madonna della Pace., fuori della Porta a San Piero in Gai:- telino;: Lungacdfa farebbe il defcrivere qui Ja gran còpia di quadri, che ©gli ha dipinto da quel tempo in qua, che però mi piace accennarne al- cuno de i principali. Fra gli altri è maravigliofo quanto mai dir fipC'U'a, quello» che hanno <li fua mano gli-eredi del Marchefe Carlo Gerini » fto* ria con figure dicn^ca a messo naturale» in cui egli rapprefentò U Rtpofo éiBm^OiCQn Asiannaiefeceloa coiteorcenza di CiroF«srr, celebre pittore fitia In' " r. h'O edifcepolo |
||||
LIVIO MEHUS. .A 6n
£ difessolo anch'agli dello fteflb Cortona ; opera, che veduta da un gran*
de artefice, che vive in queflo tempo, ebbe lode di non.efler gran fatto inferiore a quelle dello fieno Tiziano. Per Francefco Camerati Setajolo, fece molti belliffimi quadri, e fra gli altri la battaglia d'Achille furibondo) lotto le imita diTreja.- il bel quadro, del Trionfo dell' Ignoranza., che per invenzione, per colorito e per bizzarria, non fi può veder colà più pella: e per lo fieno fece anche il proprio ritratto, ed altre molte opere. A Prato mandò tre tavole, una nella Chiefa Cattedrale, ove è dipinto San Pietro d'Alcantara, in atto di comunicare Santa Terefa: l'altra nella Chiefa di San Sii velina , detta la Madonna del Giglio, dov' è figurata la Vergine col Gesù Bambino, San Giovambatifta fanciullo, San Giufep*- pe, e San Giovanni Evangelicar e la terza nella Chiefa di San Marco, ove rapprefento lo Spofalizio di Santa Caterina. Per la gLonofa memo- ria del Sereniffimo Cardinal Leopoldo di Tofcana dipinfe un quadro, che doveva ferviré per coprire Una tavola, fatta con bello fpartimaen«p to.xlovfi-devono effer notale stutte le pitfure della fua Real Galleria^ In queflso lece vedere; <fueft' arteficec<3iorgio Vafìari, in attoxli feri v#r 4e Vite de' Pittori,.e; m\à<.vagane: fpiritiotarfetnimàaa*che già afiilk con bella grazia, con aggiunta di varie ooMucmsspiegazione del concetto > tacc4e maravigliofamente. Per Carlo iGnadagni Gentiluomo Fiorentino, fece* a periìiafione di chi ora quelle cole feri ve, un quadro, con figure di due terzi di ^braccio in ckca,ins cur fece vedere il miftero di Qrifto, adora*- to da'Magi nella Capanna ài Retlem, -dovie , oltre alle beilitlìrae figure» fono alcuni animali;, che pajon véramente di mano del Badano . In cafa il .jSenacor Girolamo Cerini fono pure due bei quadri di figure di fimile grandezza; ÌM uno il Roveto di Moisè.- e nell' altro Agar e Ifmaele nel deferto. 11 Senatore Antonio Miche lozzi anch'elfo ha due quadri .con fi- gure di limai grandezza. Il Senatore Alcanio Samminiati ed altri moltnli- jni hanno £w opere, che lunga cofa farebbe il defcriverle . L'anno 1676. fece un quadro ad Aleilandro del Senator Carlo Strozzi, alto due oraccia, -e largo circa a tre, nel quale, con figure di mezzo braccio, fapprefèntò il fatto miracolo Co di Moisè, quando al popolo affamato nel deferto fa pio- ver la manna dal cielo. Figurò in erto un'aria mezza aamvolofa, e mezza ferena.. ed un colorito cosà naturale e proprio, che ben vi fi vede eflere imitato il vero. Rapprefenta la pittura un fito, ripieno di fcogli o malfi, fopra unode'quali in mezza diftanza vi fono in piede Moisè ed Aron: ed ii primo in atto maeitofo ed imperiofo, efercita la podeftà, che Dio gjà ila dato, distendendo un braccio con la verga, nel medefimo tempo, che Afon pare, che fi affatichi di parlare al popolo , che numerofo e folto» da preflò e da lontano è quivi attendato ira varie politure e attitudini, di cui, chi lieto del fegnalato benefizio, pare che ne ringrazj Iddio, chi attende bramofo la vegnènte faporofa manna , chi s' affatica in racco- gliere in diverti vafi la già cadente dal cielo, chi carico, di efla fé ne para- te, chi con frettolofo paflb torna a prenderne dell'altra. Fra gli altri fi vede avariti a tutti un gruppo di marav?glìofa bellezza di due donne ed •un ragazzo , che contran;andò1' un* attitudine coli'altra.,! [hanno in fé ài?r/ 1% Qjq 2 una tal |
||||
61h Decerm.VBePar.il MSec.Vl.dali6$o.al1660.
•una tal fòrza e verità , .cke^cnon fi può clefjderarè di più. 11 giovane e
chinato , ed empie alcuni vali Idi rame, mentre una delle donne gli pafla con un braccio Copra le reni i diftefo parte per maraviglia, e parte per prendere della manna, che cade. Oltre di quefto vi è un altro gruppo di una donna, che fiede maeftòfa » e adorna di panneggiamenti vaghi, nobili e bizzarri , tiene in collo un bambino lattante, che fi traftulìa con un cembolo ; ed alle di lei ginocchia è appoggiato un ragazzo mezzo nudo, di maggiore età del primo , e vicino a' piedi ne fono a federe due altri, cioè una fanciulletta, che guarda un vafo d'argento, tenuto in mano dall' altro, che è un giovanetto: ed appreflo ad elfi vi è difte- fo in terra un cane, che è con fornirla forza toccato. In quefto gruppo è ritratta al naturale tutta la figliolanza del medefimo Aleflandro Strozzi, e nella donna è il ritratto di Terefa Bartoiommei fua moglie, che molto per tempo Iddio la tolfe di vita. Ne fi può dire quanto abbia accertato, non Colo nella diftribuzione delle figure, nel colorito, e nel difegno, ma nella fomiglianza ancora, con iftupore e maraviglia di chi gli vede econofce; ondequeft'opera, per quefte e per mille altre qualitadi, e veramente mae- strevoli avvertenze e induftrioli artifici» può andare fra le più perfette» che fino a quello tempo fiano ufcitedalfuo pennello. Il Cavaliere Ambra Jia di fua mano, fra V altre, due bellifiime tele di braccio e mezzo in circa» nelle quali volle egli rapprefentare il genio della Scultura, e quello della Pittura: in quella della Scultura ebbe intenzione di far vedere T amore, eh'ei portò fempre all'antiche bellifiime Iculture, e quanto egli volen- tieri nel tempo, eh*e'fi trattenne in Roma, le difegno: e fimilmente in quello della Pittura, l'affetto, con che nelV edere a Venezia fece i fuoi ftudj intorno alle mirabili pitture del fecoio di Tiziano. In quello della pittu- ra efprefle il proprio ritratto, in politura di accennare verfo la ftupenda tavola del San Pier Martire, mentre il genio della Pittura in figura di un belliflimo fanciullo, in atto di ledere fopra una povera feggiola di paglia» quali confumata dal tempo, la fta con grande attenzione ricavando. Ave- va il pittore, avanti che quefta opera ufeifledi fua mano, in un bene adat- tato luogo fcritte quefte parole» alludenti a fé fteflb; Bel genio in povera fede* ma dubitando, che tal concetto non foffe da taluno ftimato troppo ambizìofo, le cancellò. In quello della Scultura fi vede pure il ritratto di fua perfona fra le più rinomate e a lui più care {culture di quella gran città : e fra le quali fu la colonna Trajana, e il fuo genio in atto di dife- gnare; volendo inferire con quefti due penfieri, che a Roma fi difegna,e a Venezia fi dipigne. Ha di fua mano ancora lo fìeflb Cavaliere due paefi, «della ftefla grandezza de'foprannoroinati quadri» entrovi alcune piccole figure in atto di bagnarfi» e altre di pefeare: e due altri ne ha condotti per lo fteffo, dove ha rapprefentata la Morte di Adone, e'1 Ratto di Pro- ferpina. Paolo Falconieri, Cavaliere di quel valore e pratica in tutte que- fte bellifiime arti, eh' è nota, volendo accompagnare *m quadro lungo di un paefe, che fé non è il più bello, ha luogo fra i belliflimi, che partorì la dotta mano di Salvator Rofa, fecene fare uno a Livio della ftefla gran- dezza, nel quale fra il più vago del Rofa, fc.l più vero del Borgognone, |
||||
: LIVIO MBHUS :. 611
li vede aver* egli tenuta una maniera, che bene può ftare in compagnia di
quella flupenda pittura (a).
(0) Fece anco un heUìjlimo quadro pel Marcbeje Fr ance fico Riccardi* in cui
vìen rappr e fintata la Natività del Signore, dal quale Panno 17 a 3. fu cavato il Rame pel "Breviario grande jlampato nella Stamperia di S. A. K. da i cui tor- chi efcon le prefinti notizie alla pubblica luce. Quefto ^Pittore pafsò a miglior vita il dì 7- Ago/lo 1691. e fu fipolto nella Cbiefa di S.Jacopo frafofli* v*e*
DIACINTO BRANDI
FIORENTINO PITTORE
Difiep$lo dtWÀlgardì, e del Sementa, nato i6j\. •$>•»...,,
|
||||||||||||||||||||||||||||||
|
V in Firenze, nel pafiato fecolo, un tale Vincenzio Brandi,
il quale avendo avuto dì fuo matrimonio un figliuolo affai fpiritofo, e molto inclinato al dìfègno , chiamato Giovanni, lo feppe così bene incamminare per quell'arte, che portatoli nella città di Roma, vi fece prove d'uomo eccellente nell'arte |
|||||||||||||||||||||||||||||
dell'inventare e difegnare fogliami e rabefehi per ogni forra
di ricamo, Quelli fu il padre di Diacinto Brandi, di cui ci fiam mefli a parlare. Fu il di lui natale nell' anno 1631. e, o fotte-forza-di natu- rale inclinazione, o pure 1' efemplo del padre fteffb, e' li può con verità affermare, che egli, per così dire, fin dalle fafeie, ne rìportaffe tanto ge- nio alla Pittura, quanto baftò per far sì, che appena fatti i primi ftudj, che fon proprj della fanciullezza, incominciaffe a dar fuori opere degne di lode. Ma comechè gareggiaffero molto nel fanciullo, oltre alla galan- terìa nel maneggiare .lo ftile e '1 pennello, uno fpirito vivace, con bella fimetria di perfona e di volto, accompagnata da innocenza di coftumì, non fu gran fatto, ch'egli fofTe ricevuto nella fcuola del famofo feukore Aleffandro Algardi, il quale fu folito valértene per esemplare nelle.tede degli Angeli nel modellare, eh' e* faceva in terra o cera; anzi avendo egli ben conofeiuta l'abilità di Diacinio, mentre non aveva ancor compito il duodecimo anno di fuaetà, arfe di defìderio, per così dire, di fermarlo nelP arte della fcultura ; ma tutto fu in vano, perchè il giovanetto fem- pre contrario al conliglio del maeftro, flette fempre faldo nel propofìto di volere efercitare la pittura, della quale aveva avuti i principi, pure dallo fcultore medefìmo ; tantoché fu neceffitato il padre fuo a toglierlo alla flanza dell'Algardi, e porlo in quella di Gio. Giacomo Sementa Bologne- fe, in quel tempo molto applaudita per le opere di tal maeftro, condotte a gran perfezione in falla maniera del famofo Guido Reni. ;-.■'■■-. - ■ ■ • "■ - :■ i r jj.«-! ■ .... ■ ..fj
Qjl 3 TRANCESCO
|
||||||||||||||||||||||||||||||
6t4 Decenn:VI e Par.IL M$eCnVl.dai\6$o. ali66o.
FRANCESCO ALLEGRINI
PITTORE DI GUBBIO
Difiepoto delCavatier Gwfeppe dt<Avpimf nato 1624.
LI uomini di Gubbio, città antica e riguardevole dell'Um-
bria, hanno avuto piuttolìo inclinazione all' armi, che ad altre profefiiont; di che fanno fede, particolarmente, pef non andar ricercando nell' antico, felìaiita tra Capitani e Colonnelli, ed altri Uftziaìi, tutti di quella patria, che fi trovarono alla famofa guerra, e vittoria navale dell*anno 1571. Non vi fon però mancati altri, che hanno dato faggio di fé in lettere ed arti, de i quali, per non efiere ftata data puntuale notìzia dagli Scrittori, poco fi può parlare.- in che fu al certo più fortunato di loro l'antico Ode- rigi, che per la fua eccellenza nell'arte àti miniare ? ebbe ir* forte d'eùer chiamato dal nottro Divino Poeta : V onor d'Agifbbifr* Fonar M quell'arte*
Sappiamo poi per tradizione, e per qualche memoria reffata r che nel feco- la pallàio vi furono in buon concetto nella pittura, diverfi: e fra gli altri Avanzino da Gubbio, che dipmfe rSiù quadri, che in quella città fi con- fervano in cafe di particolari: e un ArcangioloGabbriello, afrefeo nell'or- na mento dell'Aitar maggiore della Chiefa di Santa Maria di Vettorhia, dove S. Francesco fece lo ftupendo miracolo di render manfueta la Lupa,» che tanto infettava quella città. Vi fu ancora un Felice Damiani, del quale mi vien detto vederli molte opere degne di lode, In vane Chiefe, par- ticolarmente la Natività di Crifto all'Altare de' Ben veduti in San Do- menico: la tavola di San Pietro Martire nella medeiìma Chiefa, aFf Alta- re degli Andreoli; ed il Battefìmo di Sant'Agoftino nella Chiefa del San- to» all'Altare de'Damianir Nacque poi V anno 1624* di un tale Flammini© Allegrini da Cantia-
no* Terra nobile, edificata da i Gubbini, e a loro foggetta, quefto Fran- cefco, del quale ora parliamo. Il padre fuo Flamminio, che abitava h nominata Terra di Cantiano, fu di profeflìone pittore : e oueryando, che sFrancefco col erelcere dell'età, andava anche crefcendoil genio, che egli e&be fin da fanciullo all'efererzio dei dileguo; delibero di metterlo a quel- l'arte, &tto iadifeipHna del Cavaliere Giufepped'Arpino: appretto al qua- le fi avanzò tanto, che divenne buon pittore. Ha egli operato molto in Roma, dove nella t'ala del Palazzo del Santo Uftzio, ha dipinto la batta- glia, ehefeguì fra '1 Conte di Montfcrt, e'iRe d'Aragona, Protettore degli Aibigené, In un' altra ftanza il martirio di San Pier Martire: ed in «ltra SanT©mma&> d'Aquino, in atto dì fulminare co i raggi della fua penna gli Eretici, ehe fi veggono percoflft, mentre 1* Erefia fé ne giace quali conculcata dal Santo. Mei Palazzo Panfilio a Navona, vicino aite O/'* Galleria |
||||
FRANCESCO ALLEGRINE 6iy
Galleria, ha egli dipinto una danza grande, dove ha figurato ftorie dèi
quarto libro di Virgilio. Dalla parte verfo Pafquìno nello fteflò Palazzo fon dipinte di fua mano otto danze, in ciafcuna delle quali fon cinque ftorie della Sacra Scrittura, tolte da i libri de'Ré. In Genova ha dipinto la fala di Carlo Emmanuel Durazzo. Molte opere mandò in Francia pel Cardinal Mazzarino in piccole figure, che in quelle parti gli procaccia- rono gran nome. Ex tutta fua fattura il dipinto della Cupola e Cappella, eretta nella Chiefa Cattedrale di Gubbio da Monfignore Sperelli, Vefeo- vo di efla città, in onore del Santiflìmo Sagramento, e della Beata Vergi- ne di Loreto. Similmente la Cupola della Chiefa, detta la Madonna de' Bianchi, ove fi vede in un intreccio d'Angioli, che verfan fiori, una grand'arte; ficcome ancora in alcune belle figure, rapprefentanti Sibille, fatte per ornamento del quadro dell' Aitar maggiore, di mano del tanto rinomato Federigo Barocci© ♦ Nella Chiefa di San Francefco è pure di fua mano il quadro, e le figure a frefco della Cappella di Santo Antonio da Padova: quello della Nunziata nell' Oratorio della Mifericordìa; e il San Goftanzo Badi, Vefcovo e Martire , nella Cappella de' Barli nella Chie- fa de' Padri dell' Oratorio; e altre nella Chiefa della miracc»lofa Madonna del Prato, fiatavi edificata modernamente in fui modello di San Carlino di Roma. Si è trovato anche quefto pittore a dipignere nelle logge del Vati- cano, fotto Aleflandro VII. inlìeme conGiovan Paolo, detto il Tedefco, valorofo in profpettiva : ed ha fatte molte battaglie in piccole figure, aiTai lodate, oltre a molti quadri, che nella città di Gubbio , fiata per ordina* rio fua abitazione, ibno fparfi per diverfe cafe di particolari, Mentre a me fondate quelle notizie, vive in Roma una firn forella, chiamata per no* me Anna Angelica, accreditata nell' arte del miniare, la quale ha ella ap- prefa colla famigliarità e convenzione di Maddalena Corvini, miniatrice eccellente, e di Plautilla Bricci, rinomata pel valore nell» arte di pittura e architettura. |
|||||
Q3 4 OTTAVIANO
|
|||||
6t6 Decenn.Vl e Par. Il delSec.VL dal 1650. al 1660.
OTTAVIANO JANNELLA
; N OBILE ASCOLANO
SCULTORE
Nato 1635. # 1661.
' ''■'•■ ' ■; ' f, '"■"■■ ..: 5' 1 ".,'.' -; . * . : :: v ■'■/"'... ' ■ "' ' -
".."'..',- '..'.-•'".■, Ì I
* Dottrina aliai rifaputa nelle fcuole de' £ilofofi , in due
maniere intenderli 1' eflere delie cofe. La prima è di quel- lo, che elfi chiamano Eflere potenziale : e la feconda è di queir eflere, al quale di Eflere reale danno il nome. Ed è notifiìmo, che l'efler potenziale di alcuna cola , qualunque ella fi fia> è quello , il quale non ancora è pervenuto al- l'atto/ ma ftafléne tuttavia in altra cofaj così nel legno, nel macigno e liei marmo) nel ferro, nell'argento e nell'oro, ed altre a quelle fomi- glianti cofe, (i trovano in potenza, piante, tronchi, animali e uomini, fin- ché il perito artefice (come già dille il Divino Michelagnolo Buonarro- ti ) colla mano, che ubbidifce all' intelletto, quelli fa venire all'atto» Quello eflere in potenza, ftando però ne' puri termini della Filofofia e dell'umano» è cagione dell' Eflere reale; attefochè non farebbe l'agente, Xe la potenza non fofiè; né mai fi farebbe nefluna cofa, le quella prima non fofle in potenza a farli, cioè, che fare non fi poterle; e còsi tatto ciò , che dalla parte dell'agente è poflìbile in potenza attiva, è anche poflìbile ih potenza paifiva dalla parte del lubietto. Dal che fi condurle a conclu- dere un Filofofo, non fare altra parte un agente, fé non tirare all' atto quel tanto, che già fu in potenza, cavandolo dall' Edere potenziale, e portandolo alla reale Eflenza; e così non dare egli all' opera fua moltitu- dine, ma perfezione. Faccenda in vero, che al dire, par molta poca, ed in apparenza ordinariifima; ma in effetto è tanta e così diffìcile, quan- to mai dir fi polla. Intorno a che, lafciando io per ora di efemplificare nell' infinite cofe, le quali con arte ingegnofa può l'uomo dalla potenza ridurre all' atto ; e di quelle, che al mio particolare aflunto appartengono, difeorrendo, dico aver inoltrato 1'efperìenza nell'arte della fcultura, che è flato così diffìcile alla mano degli artefici il cavar da'marmi e dall'altre materie, a villa anche del naturale e del vero, che pur tempre bello fi man- tenne , i bei concetti, i quali, niuno fra di loro fu, che concepire nella mente potefle, e immaginarli nella fantafia nonfapefle, che hanno inoltrato cir- ca a dieci fecoli feoriì da quegi' infelici tempi, ne' quali la crudeltà del- le barbare nazioni, quella con altre belle arti difperle, fino a che Dona* tello , e dopo di lui, aliai più vantaggiolamente, il nomi» ato Michelagno- lo , artefice veramente divino, a quel légno la ricondufiero, oltre il qua- le ella forfè più non poteva avanzarli, efferfi quell'arte nelmilerabile flato <• >*tii :, . mantenuta» |
||||
,n, OTTAVIANO JANNELLA. 6i?
mantenuta, che altrove abbiamo accennato, e però non fa d'uopo il re^
plicarlo, fenza che mai fi vedeiTe in ella alcun miglioramento, o molto poco. Tanta è tale è la differenza, che prova ogni uomo dall' intendere atrope-- rare; e dal concepire coli'intelletto , a mettere in pratica colla mano, Giunfe finalmente quella, neVtempi di que' nobili artefici, a inoltrare i fuoi miracoli, fcoprendo, ed a villa degli uomini efponendo Ì gran co- loffi, e le tanto maravigliofe figure, che per parlare collo Iteffo Michela? gnolo circonfcriflero in fé i medefimi marmi. Ma non è sì fcarfa la natu* ra, che non fappia in ogni tempo produrre uomini di qualità pellegrine, e colle lingolari abilità di quelli, fare al mondo vedere.maraviglie. Una al certo ne ha veduta il prefente fecolo, non più né veduta ne letta da chiccheffia, ma quafi del tutto incredibile, e pure tanto vera, quanto di- moltrano le opere di un degnifiimo artefice, del quale ora fon per dare alcuna breve notizia. Seppe quello grande intelletto concepire in le fteflb le belle idee, che egli poi efpreffe colla mano, la quale gli fu così ubbi- diente, che giunte ad effere, per così dire, onnipotente; facendo vedere fra le opere lue, che racconteremo, non già in uri* alta mole dì marmi o di macigno, ma in un piccolo, e qUafi inviabile pezzetto di boffolo, un efercito d'innumerabili figure, e di animali di tutto rilievo, in belle e va- rie attitudini, tanto ben ricercate, e fra di loro dillinte, quanto, che fé grandi fodero al naturale, e tali in fomma da fare ftupire la maraviglia rae- defima. Quelli fu Ottaviano Jannella nobile Afcolano, il quale venne a que-
fta luce a' 23. di Dicembre nelì' anno di nolìra falute 1635. 11 padre fuo fu Jannella, e la madie fi chiamò lpolita Tuzzi, 1' una e l'altra delle più nobili famiglie d' Alcoli loro patria. Diede il fanciullo, fin da' primi anni, sì chiari.ìndizj di non ordinario ingegno e dilpofizione all'acquieto eli ogni, virtù, che i parenti di lui, promettendocene gran riufcita,agli ftudj delle lettere, lotto la difciplina de' Padri Gefuiti di quella città , veliero, che foile applicato. Ma il giovaneito non potendo occultare la mirabile in- clinazione, eli che avello dotato la natura, verfo le cole appartenenti al dìfegno, affai tempo in effo occupava, fenza però divertire dagli fludj del- la grammatica ; anzi con beilo accoppiamento degli uni e degli altri, non lafciava di apportare a'genitori ed a' maeftri ammirazione e gufto non or- dinario ? conck)ffiaoof3chc egli andaile di belle fantafie colla penna ador- nando tutti quelli fpazj, che reltavano bianchi, o ne'libri de'fuoi ferirti, o nelle catte delle fue compofizioni. A quelli fanciullefcliì lludj, e primi sforzi della natura, aggiugneva il ricavare con gran diligenza alcuni affai belli difegni a penna di mano del Signor Giovanni Bennati, ancora eflò .Gentiluomo di quella città, che a tale effètto glieli predava: ed alcuna volta con un piccolo coltellino in alcuni pezzetti di legno andava int-a- gliando pìccole figurine, le non in tutto perfette, almeno affai fpiritofe, che venendo offeivate dagl' intendenti, gli guadagnarono tanto appiaufo verfo tutti, che prelb grand'an'imo, cominciò a fegukar quel genio; e da indi innanzi fi diede, fenza punto (lancaifi, allo ftud'o dell' intaglio di cole minutiffime di folte» che non erano appena paffati pochi mefi, da che e' fi
|
||||
618 Dmm. VI e JPtr, ILMSttM, dal 1650. al 1660.
che e'fi pò fé in tale occtrpàsiGne, che cotftinciarono a vederti di fua ma-
no opere ftupende, nelle quali € fece oggetto di maraviglia a tutti quelli della fua patria. Ma perchè è proprio de'grand' ingegni, poco a fé flefli piacendo, tempre afpirare a perfezian maggiore, credette il giovane, e non s'ingannò, di poter molto vantaggiata in tutto ciò , che al difegno , e perfetta proporzione delle figure apparteneva» quando che gli folle po- tuto riufcire il trasferirà alla città di Roma, onde colà deliberò di por- tarli. Quivi fu dal Cavalier Giulio Maccarelli, anche egli nobile Ateo- lano, fuo conridentiilm©, introdotto** e raccomandato al Cavalier Lo- renzo Bernini, architetto e iktuarìo di quei valore, che è noto, con fargli anche vedere alcune rnaravigliofe operine di Ottaviano. Vìdele il Bernino con guftó e ftupore infieme, ed augurò al giovanetto, che non aveva ancora compita l'età di diciaflette anni, una non ordinaria riufeita in quel meftiere. Ma per quello, che fpettava all' ajutarlo a confeguire la perfezione dell'arte , fi feusò, allegando la differenza de'martelli e fcàr- peili, ohe fi adoperano nella {cultura de' marmi, a quegli finimenti, di che Ottaviano ne'fùoipiccoliflìmi, e quali invilibìli lavori fi valeva. Tan- to fu neceifario, che feguifìe, acciocché, ad efempio del Janneìla, cóno- fcetTe il mondo non e&rfempre vero il concetto di coloro, che fi fanno a credere, efiere aìtutto imponibile, fenza la continua afliftenza di gran maeftro , a gran fegno pervenire in alcuna arte o profeflionej montando l'efperienza alcuna volta il contrario, e maflimamente laddove uno ar- dente delio di lapere, ad ottimo giudizio condotto, sì ne fprona, che ninna di quelle e ofe ammetta di tralafeiare, che hanno forza di rendere un. uomo feienziato: tali fono, un' aflidua ricerca e fcrupolofa efame del- le cofe migliori - uno sforzo di imitazione, ed un frequente communica- re de'proprj dubbj con chi abbia già camminate le ftrade delle maggiori difficultà dell' arte. Quello appunto fi diede a fare Ottaviano, il quale col l'ottimo gufto fuo, fra le cofe più belle di quella gran città, fcegìien- do le più perfette, e facendo procaccio ad ogni gran coito di modelli del gran Michelagnolo e d'altri eccellentiflìmi maeftri, quelli fece oggetto de'fuoi fiudj, i quali andava regolando colla feorta e direzione di uomini eccel- lenti nell'arte,* intantochè in breve tempo aggiunfe tal perfezione al fuo intendere ed operare, quale hanno fatto vedere i bei lavori , che fece dipoi. Non erano nel nobile giovanetto tante fatiche ad altro fine ordi- nate, che a quello della gloria; che però non lafciò, mentre flette in Ro- ma, di procacciai impieghi, che alla dignità de' fuoi natali fi confacene ro, e ne* quali più riguardevole potene ancora apparire in fuo così bello e ben fondato ornamento. Onde fi pofe al lervizio dell' Eminentiflimo Cardinale Ottobuoni, dal quale fu ricevuto a principio incarica di Coppie- re, con trattamenti eguali alle fue virtù ed amabiliffimi coftumi. Fu an- che defiderato in trattenimenti maggiori; ma il giovane , per non toglie- re il tempo a*fuoi belli ftudj ed opere, recusò. In quefto tempo lavorò egli quattro pezzi di legno di boffòlo, niente maggiori di una noce no- ftrale, di sì minuto lavorìo, che con effer tutte le figure d'intero rilievo, ben ricercate, e fra doloro divìfe e diftinte, l'una dietro all'altra, non v'è occhio,
|
||||
OTTAVIANO JANNELL4. 61$
occhio, che Senza l'ajuto de! folito frumento del microfeopio, difcerne-
re le pofla. Vedefi nel primo pezzo rapprefentata in un piccolo ovato, da una parte la Flagellazione , da un' altra la Coronazione di Gesù Grifto Signor ììoftro, con moke figure tutte cavate di quel pezzo» fenza alcun altro rappottameoto. In altro fimil pezzetto, una tal forma di pino, e tutta la fupeificie ricoperta da infinità di figure belliiliine e varie, fra un iottiliffimo rabwlco difpofte. Evvi uno sfondato, dove fi veggono innu- merabili figure in eierciti,poiti^gl'incontri di battaglia,in afpetti divedi: e vi è ancora gran copia dì ammali. Alla bocca di queir apertura fono fcolpite alcune Furie, con una ammirabile catena incatenate ; i cui anneliet- ti fon traforati, e così ben diftmti, che ai fola alitar dell' uomo traballano. In altro legno fi vede gran quantità di cacciatori, cavalli e bofchi, e fopra alcuni alberesi tefa una rete da uccelli, il cui lavoro in fotcigliezza non cede alle tele de'ragni, ed alle fila de'bachi della feta. Ertale in Còmma»' che altri, che chi la vede fatta, non la può credere fattibile: e fé non vemiTecoperta queft' opera da un purilhmo criltallo, non farebbe gran" fatto, ch'i ella o da qualche gagliardo refpiro, o dal favellar msdelìmo di chi la guarda, non venhTe guada. Dopo tutto ciò, mentrechè il no- ftro Ottaviano forte rincontrato dalle lodi, che già da ognuno er.an date alla fui virtù, andava disegnando di condurre altre beile opere, da lui de- fluiate in dono ad un potentilfimo Monarca, fu, a cagione di un molto rt-» gorofo inverno, affalito da una fiulfione, che lo pofe in pericolo della vi- ta; onde fu necefikato partiti! di Biefcia, città Veicolale del Cardinale tuo padrone, che là Ceco l'aveva condotto, e ritornartene a Roma Pafsò per Firenze,-accompagnato con lettere dello fteilo Cardinale r a perfone di grand' eflfere indirizzate. Quivi vide la famofa Galleria del Granduca, ed altre cofe ftupende di quella Altezza , che allora non era in città; onde folamente il Sereniffimo Principe Mattias di Tofcana di lui fratello » vide le fingolariilime manifatture di Ottaviano, il quale fu da quel gene- rofo Principe molto onorato. Giunto finalmente a Roma, e della fua ìndifpofizione prefo alcun miglioramento, in fpazio di due mefi intagliò da una parte di un piccol noccioletto di ciliegia, le vaiorofe azioni di Orazio, fatte contro le genti di Tofcana, in riva al Tevere, ed al capo del ponte Subblicio. Ma volle la finitlra fortuna* che un càgnolo a cafo tacerle quel mirabil lavoro cadere da un tavolino, e che in più parti fi fpezzafle. Quefto ftrano accidente arUiflè non poco il giovane; onde pei: trarre in tutto e in parte V animo a fé, e dal nojofo penderò rimoverlo almeno, per alcuno lpazio di tempo abbandonato l'intaglio, fi pofe a mi- niare : arte, nella quale con non ordinaria difpofizione, col configlio ed afliftenza della Signora Giovanna Garzoni Alcolana , conofciuta in que- llo fecolo di gran talento, in limile facultà aveva egli per avanti molto fa- ticato; ed in quefto, che a lui pareva guftofo divertimento, fi fifsò tan- toché di nuovo infermò, in tempo appunto, quando egli (lava allesten- do una belliflìma miniatura, per donare alla Santità di Alefiàndro VII. che già deftinava di averlo a fé, per conoicere di prefenza un fuggetto, di cui aveva dall' Eramenuffimo Cardinale Ghigi tuo Nipote e da altri tenute
|
||||
62Ò Décenn.VL ePar.n.delStc.PT. dal 165*0.0/1660.
fentite dire gran colè. Nonfurono ballanti le nuove indifpofizioni a ri-
muovere Ottaviano dall' aflìduità del fuo ftudio ; anziché avendo egli già finita la miniatura, che era una Pietà, cavata da un belliflimo quadro del Tintoretto, quella data a ri vedere alla nominata Signora Giovanna Garzoni» che, o folle perchè ornai, come attempata che era, non le obbedirle la mano, opure per motivo d'invidia, come altri dubitarono, in alcune parti glie- la peggiorò; fi rimefle il giovane, con indicibil fatica, a lavorarne una di nuovo, con tanta maggiore aflìduità, a quanta la necelFuàed il follecito pen- derò, che aveva,che ella venifle fatta a tempo»lo cofìrignevano ;ondefati- cando giorno e notte, tanto peggiorò del fuo male, che per ordine de' me- dici fu neceflltato a tornarfene in Afcoli, per fare efperienza, fé 1* aria nativa averle a quella malattia, renduta già quali incurabile,alcun migliora- mento apportato; ma tutto fu in vano, perchè non andò guari, che ag- gravandoli il male, egli fi condutTe all' eftremo del fuo vivere. In quello tempo, oltre a molti legni di criftiana pietà, che moftrò l'innocente gio- vane, fu più volte fentito dolerli co' {uoi famigliari, di non aver potuto adempire un defiderio, che aveva avuto di alcun tempo avanti, di Scol- pire in un piccol pezzetto di boflolo la venuta della Santa Cala del Lo* reto, per quello poi mandare, in fegno di tributo, a quel reverito San- tuario. E parve, che la gran Madre di Dio gradilTe, tuttoché fenza ef- fetto, quella fua brama; perchè avanzandoli tuttavia il male, arrivato quel giorno appunto , che fu il dì io. di Dicembre ródi, e quell'ora medefi- sna, nella quale tutta la provincia della Marca, e particolarmente Afcoìì fua patria, con fuochi e falve , folennizza la memoria della miracolofa comparfa di ella Santa Cafa,- il noftro Ottaviano, in età di anni venticin- que in circa, fé ne pafsò al cielo. Rimafero I* opere, di che fopra s'è fat- ta menzione, apprefiò il Signore Emidio Jannelia, di lui fratello ed erede, che le conferva con quella accuratezza, che merita un fimil teforo: e fic- corae fono (late fempre vedute con ammirazione da gran Principi e Signo- ri , a' quali egli all' occafione graziofamente le moftra, così faranno tutta- via oggetto di maraviglia a tutto il mondo. Gli finimenti, de'quali Ot- taviano fi fervi in quelle opere, furono alcuni aghi fottiliilìmi da Cam- bra) a, con certi manichetti fatti di {lecchi a fomiglianza di lefine, colle punte fottiliffinie,aguzze, e adattate al bifogno, le quali però non gli avreb- bono potuto giovare, fé la mano, come io diceva al principio, non 'avelie renduta al fuo intelletto un ubbidienza ne più villa né più intefa. Era poi tale P applicazione .colla quale egli opera va, che lavorando più volte inpre- fenza di molti, e talora del Cardinale fuo Signore, per lungo fpazio di tempo, diede legni molto chiarì di non accorgerli, che quivi alcuno folle predente. Fu il Janr.elìa di alta datura, di membra ben formate, di bello e graziofo sfpetto, benché di colore alquanto ulìvalko. Scorgevafi in lui una vereconda modeftia, accompagnata da cofturnì così onorati, rifpettofi, ed infierne piacevoli, che legav3 gli animi di chiunque con lui trattava, e rifplendeva in elfo tanta religione e criftiana pietà, da poterfi ad altri proporre per efemplo^ In fomma fu egli in ogni fua parte ammirabile: né io racconto tutto ciò, che io potrei raccontare delle ottime qualità di lui i ba«
|
||||
OTTAVIANO JANNELIA. tefc"
lui ; baftandomi folò il detto» pel mio fine, che è, di dare alcun* notizia
degli uomini fegnalati in quell'arte, potendoci m un racconto eruditamen- te diftefo, e dato in luce dell'anno f$?$i nella medefimacitt# di Alcoli» dal Dottore GiovambatiflaTuzzi, leggere quel più» che io non dico. |
||||||||||||||||
\ il f r
fi
|
||||||||||||||||
-' •
|
||||||||||||||||
{ !
|
||||||||||||||||
■<f f '% ' f
|
||||||||||||||||
DELLE
|
||||||||||||||||
6%
ésbun
|
||||||||
> '■■'; ' t ■
|
||||||||
D E L L E
NOTIZIE
DE' PROFESSORI
DEL DISEGNO
DA CIMABUE IN QUA
DECENNALE VII
E PARTE IL DEL SECOLO VII.
<DAL MDCLX. AL MDCLXX.
MATTEO VVITHOOS
D' AMARSFORT PITTORE
Difeepolo di Jacopo Van Campeti, nato...... vive nel 168i.
ELLA fcuola di Jacopo Van Campen, che fu difcepo-
lo di Pietro Rubens, ufcì circa a quelli tempi Matteo Wichoos pittore d' Amarsfort, il quale attefe a far paefi, frutte e fiori di vaga maniera; ma quello, in che è Itaca ferupre la fu a fingolar virtù da tutti ammirata, è ftato il contraffare in quadri grandi e piccoli, animali-vele nofi di ogni forta, ap predo o fotto ad alcune erbe di qua- lità diverfe , con tanta verità, che non è chi non fi atterrifca folamente in vedergli, maflìmamente fé fono ferpenti, o altri a quelli (ìmiglianti fpa- ventoli animali . Si veggono poi ridotti a finimento tale, che il molto ac- codarli, che faccia l'occhio, non ne fa rinvenire i colpi: il qual finimen- to pejrò non toglie loro V eccellenza di una ftraordinaria forza e rilievo» che tra
|
||||||||
n
|
||||||||
" ■ MATTE 0 WITHQÙS. 6af
che tra per quello ► e per effer tanto fatti al vive, nomofa la mano, per
cosi dire, di toccargli, per forza dell'apprenfigne,che concepire la fanta- fia per la rimembranza di cofa terribile > esche apparile© non Unta, ma ve*. ra : e veramente può diri!, col parere de' più periti nell'arse;,: che codili in firn ile facoltà, abbia di gran lunga trapalato ogni altro flato avanti a luì. ■'• - - . f : '.,-'; ' ì' , ì?!'>'.'iì'ù Sul i-.:ì h";U:> , i;Z . ' .."■.■.. ■ '■ r* . -\ ; ' \
'
DAVID CONINC HE
D' ANVERSA
Difiepolo dt Monsu Nicajìus, nata .,,,.,. jfe ,«.,,,.,',." r
ELLA città d'Anverla, fiata in ogni tempo madre di fingo-
Jarifiìmi artefici, ebbe i natali David Goninche, figliuolo, di un tale Giovambatifta Coninche, che efercitava la profetilo- ne di argentiere, e di DofginaBlieearc Audenarden. Nudrì coftui in fua fanciullezza un bel genio a cofeappartenenti a difeg.no; onde avendo avuta cognizione del celebre pittore Monfsìi Nicafms, il cui talenta lì faceva conoteere fingobopente in dipigne-1 re ogni fortadi animallgrolfi, cioè a dire bracchi y levrieri, nmftinijcki gnali e fimili, che però giunfe ad efier dichiarato pittore del Re di È&lfrix eia, ed ebbe luogo nella famofa Accademia di Parigi ; il pofe nella fnafcuo- la : e dopo la morte di lui fé ne pafsò a quella di Mnn&ù Pietro Boni, che pure fu anch'effo pittore di quella Maefìà, ed a fìrniglianza di Nicafiusdi- pinfe eccellentemente groflì animali; ficchè David ebbe campo di bene af- iìcurarfi in quella forca di pittura, Madefiderandodi perfezionarli anche più, deliberò di venirfene a Roma; e ciò fu Tanno 1669. Pafsò per Bavie- ra, dove cojiofciuta fua virtù da quelljTDuchén^, fu per ordine della me- defima, con molto orrevole trattamento» fermato per tje mefi a dipignere un fuo Gabinetto, con offerta di buona provvigione, ogni quai volta egli fi forTe contentato di fermarfi quivi al fuo fervido; ma comechè T amore dell' arte, che affai più avea potuto in lui, che quello della patria, con acuti (limoli Io fpingeva a Roma, dove fperava conciurfi a più alto legno & intelligenza in ciò che faceva pel genio fuo, egli collantemente ricufan- do quelle offerte, feguitò fuo viaggio. Pafsò per Vienna, dove efifendo giù pervenuta notizia di fua abilità, gli fu forza trattenerli alcune fettima- ne, operando per diverfe perfone di grande affare: ed il Canee di Nadafti molto l'importunò, allettandolo con buone pròmeffe al fervizìo di quella Corte; ma lo fteflò motivo, che gli aveva poc'anzi fatto reeufare gl'invi- ti della Dacheffa di Baviera, ebbe forza ancora d'inanimirlo al rifiuto del- : le nobili efibiziòni, che gli venivan fatte in Vienna: donde partìtofi, finale mente prefe diritto cammino per alla volta di Roma. In quella nobilifilma fi ,t? città |
||||
<?24 Decenti. VII. e Par. Il delSec.Vll.dal 1660. al 1670.
città fi diede a far buoni ftudj, tantoché in brève tempo fi acquiftò chiaro
nome. Molte fono (late le opere, fatte da lui fino a quell'anno 1684. nel quale io tali eofe ferivo, d'alcune delle quali fin qui venute a mia notizia, fra le più lodate» io farò breve menzione. Nel 1679. conduflè due quadri lunghi 12. palmi e larghi otto, per la
Maeftà del Re Cattolico. Altri ne ha dipinti poi per la Galleria del Re Criftianiflimo, epel Duca di Savoja. Quattr'altri ne ha coloriti pel Re di Portogallo; e per l'Inghilterra, non folamente ne ha fatti moltifiìmi, ma del continovo glie ne vengono commiffioni. Non è forfè galleria in Ro- ma, che non fia abbellita di fue pitture; ed il Conteftabil Colonna, con ricompenfe eguali alla grandezza dell'animo fuo t molte glie ne ha fatte fa- re in diverfi tempi per ornamento de' fuoi palazzi. Ha quello artefice congiunto al fuo valore nell'arte, un animo molto nobile; e tale appun- to, quale fi conviene a perfona, che quella efercita, trattando fé Hello jn ogni cofa con iftraordinaria civiltà, non ammettendo per lo più con - verfazione, che di perfone nobili, o di eccellenti profeflbri di pittura, a i quali ha fempre fatto ogni onore . Per le molte opere, che alla gior- nata gli fono ordinate, gli occorfe bene fpeflb ricevere anche molte ca- parre, nel che fare è rhneito fempre elatto e fedele ; a fegno che nell'uno mai gli diede danaro per operare, che non mettefle altresì in pernierò non ordinarlo di prontamente fervirlo. Virtù nobiliffima efercitata dal gran pittore Guido Reni, del quale fi racconta, eh'e'non volle mai pigliar da- naro per pitture da farli, che egli almeno» tanto avefle voluto immedia- tamente operare nel quadro incaparrato, che valefle pel denaro ricevuto a buon conto. Vive oggi David Coninone in efla città di Roma in molta Clima, la quale dobbiamo credere, che a proporzione del moltiplicare le opere fue ila per farli tuttavia maggiore a comune benefìzio • |
|||||
mmmm——■—+ì
Pi T T O R I
CHE FIORIRONO IN QUESTI TEMPI
NE' PAESI BASSI.
TJIETRO BOEL d'Anverfa, nato l'anno i6%$% ha dipinto bene
JL fiori e frutte. PIETRO VAN BREDAEL, nato in Anverfa l'anno 1630. è fia-
ta pittore affai (limato; ha operato in diverfe Provincie,e particolarmente nella Spagna. •i PRANCESCO
|
|||||
FRANCESCO SPIERRE
DI NANS1'
PITTORE E INTAGLIATORE IN RAME $*
Difeepoh di francefco Poilly, 00/0 1643, # 16 81 • ELLA città di NansU nella Diogefi di Tul, patria del
fingolariffimo Callot , T anno 1643. irenne a quella luce Francefco Spierre. Il padre fuo fu Claudio Pierre, citta- dino di onorati cottura!, eia madre fi chiamò Margherita Voinier. Come poi Francefco il figliuolo» ed infiememen- te Claudio fuo fratello, aggiugnendo la lettera S ai loro cafato, col cognome di Spierre fi facefféro chiamare, e con tale appunto fi fottofcriveffero alle fcritture, e negl'intagli, non è potuto fin qui venire a notizia noftra. Viveva in quel tempo, anzi ogni dì più fi accrefceva per V Europa tutta
Ja fama, e ilnobil grido del già defunto Callot, il quale avendo avuto, come dicemmo, da quella città i natali; e da Firenze, nell'Accademia del Parigi gi vecchio, la beli' arte d' intagliare in acqua force piccoluTune figures aveva poi, lotto il patrocinio de'due Granduchi Cofimo il. e Ferdi- nando li. fatte quelle grandi prove, ed erpofte alla villa dei mondo le mU rabili opere, che ognuno fa, ficcome noi affai minutamente abbiamo di- moftrato nelle notizie della vita dì lui. Onde per mioavvifo, gran fatto non fu, che lo Spierre, il quale aveva già da natura avuta grande inclinazione al difegno edalla pittura, fatto animofo da sibell'efemplo, impaziente di maggiore indugio, prima fi poneffe ad imparare adifegnare, ed intaglia- re da fefteffo, e fenza indirizzo di alcun maeftro, fé non quando talvolta portandoli alla cafa dei Signor Cailoc, fratello del celebre Jacopo, ed alla ilanza eziandio di Dervez, famofo pittore di Nansì, ritrovava appreflb di lui, infieme con qualche buono avvertimento, comodità di ftudiare e poi in età ancora affai tenera, dico di quindici anni, abbandonato quel cielo e i parenti, fi portarle a Parigi, ove tali belle facoltà già in eminente grado il piofeffavano. Quivi, o foffe per raccomandazioni, che ne aveffe avute dalla patria , o perchè egli aveffe faputo dare qualche faggio di fua buona difpofizìone a quell'arti, gli riufcì metterli nella fcuoladi Simon Vovet» pittore della Maeftà del Re, appreflb al quale avendo affai profittato, fi pofe a ftudiare le opere di Monsù Champagna, non ad altro oggetto,che di diventare buon pittore. Era allora in Parigi il celebre intagliatore Monsù Francefco Ppilly, di cuifopra facemmo menzione, la ftanza del quale, in iflrada S. Jacopo, era frequentata da perfòne di ogni più alto affare, a ca» gione delle belliflime carte, che ogni giorno fi vedeano ufcir fuori di fuo R r intaglio.
|
||||
616 Decenn. VI. della Par.IL delSec. VI dal 1660. al 167 o.
intaglio. A coftui fi accollò lo Spierre per apprendere quella profefllone,
nella quale in breve tanto fi avanzò, che potè incominciare a dare ajuto al maeftro. Quindi è, che accrefcendofi ogni dì più fuo Capere, ilPoiily con- tinuò a valerli dell'opera fua .-e finalmente giurife a tanto in quella fcuo- la, che egli ebbe mano fopra A più bei rami, che di tal maeftro ufchTero poi alla luce. Ma perchè il fare infegna fare, ed il gufto di chi bene in- tende ciò, ch'ei fa , ogni dì più fi raffina , cominciò lo Spierre ad an- noiarli dì un certo punteggiare, proprio del maeftro fuo: e gli pareva, ufan- do tal modo, di perder,quel tempo » che fecondo V idee della fua mente egli avrebbe potuto impiegare in procacciarfi maggior maniera ; deliberò di lafciare il Poilly, e partirli alla volta di Roma, chiamatovi forfè ancora dalla chiara fama di Pietro da Cortona, le cui nobili invenzioni, e rare pitture già godeanogh applaufi anche deVmaeftri più rinomati. Giuntovi finalmente , fu fuo primo e principal penfiero il proccurare d'accoftarfi al- lo ftedb Pietro, il quale, conofciute le lue buone abilità, tanto alla pittu- ra, quanto all'intaglio, gli diede e per l'uno e per If altra ottimi precetti: e di più volle ancora, che egli intagliaffe fue pitture, ed invenzioni. Fra quefte fu il bel quadro della Santa Martina, genufieffa avanti a Maria Vergi- ne, che tiene in grembo il Bambino Gesù; ed un' altra Immagine della della Santa, l'una in intero, e l'altra in mezzo foglio reale . Intagliò an- cora, col difegno di Pietro, una bella Conclufione per uno Spagnuolo, in cui fi rapprefentava la ftatua di Aleffandro figurata fui monte: e pel Pa- dre Giovambatifta Lancellotti della Compagnia del Gesù il bel frontefpi- zio del fuo libro intitolato Annali Mariani, ove fi fcorge la figura di Maria Vergine coperta di un panno, che tutta la vette dal capo a piedi, dì tanta graziola e pittorefca maniera, quanto Ceppe mai inventare i* ottimo gufto di quel gran pittore ; e quefta è in atto di ricevere Io fteflo libro per mano di una belladonna, figurata per la Devozione, a lei introdotta dalla Re- ligione Cattolica. Intagliò ancora due delle belliffime iltorie, che Pietro dìpìnfe nel Real Palazzo dei Granduca a' Pitti nella ftanza di Venere: e due rami del Meflale di Aleffandro VII, cioè il frontefpizio e la Concezione; giacché il terzo, ove fu rapprefentata la Crocififlione del Signore, intagliò pure lo fteflo Spierre, ma con difegno di Ciro Ferri. Occorfe poi, che il Cortona, per quanto allora fi difle, cominciò a venire in parere, che lo Spierre, o per un certo fuo genio e bizzarria pittorefca, o per altra che le ne foflb la cagione, non voleffe foggettarfi nell' intagliar le opere ed in- venzioni fue alla fua maniera,quanto egli avrebbe voluto; onde incomin- ciò a non valerli più di lui, ma in quel cambio le dava ad intagliare a Cornelio Bloemart; allora lo Spierre fi congiunfe a quegli del partito del Cavaliere Bernino, dal quale, ficcome fu aflai ftimato, così ricevè ordini di fare molti lavori, i quali poi fu folito condurre per lo più ad una taglia fòla, fecondo lo ftjle di Monsù Melano di Parigi. Tra le cofe, eh' e* fece pel Bernino, e Con difegno di lui, furono due ftorie, che fervirono pel libro in foglio delle prediche del Padre Oliva, poi Generale della Compagnia di Gesù, cioè le Turbe faziate col miracolo de* cinque pani, e San Giovambatifta, che predica nel deferto. Un Crocifitto in foglio reale , dal cui corpo ,"ì piovendo
|
||||
FRANCESCO SP1ERRE. i 627
piovendo fangue, fi forma come un mare : e quello fecondo una illuftra*
zione avutafi, come lì dice, da Santamaria Maddalena de'Pazzi, nobile Fiorentina dell'Ordine Carmelitano: ed una Immagine di Maria Vergine in piccolo ovato. Ancora intagliò l'Altare della Cattedra di San Pietro, che fi vede in quellaBafilica, opera infigne dello fteflo Bernino, il quale eb- be sì gran concetto dello Spierre, che fu udito dire da qualificato Cavaliere» non averne quel fuo tempo un altro eguale. Con difegno poi di Ciro Fer- ri , gran pittore del noftro tempo, flato degno difcepolo del Cortona, ha intagliate cofe affai: e fra quefte la bella conclufione dell'Abate Giovanni Rìmbaldefi, ove fi vede in cielo Giove co i quattro Pianeti ritrovati dal Galileo, e quelli figurati ne' cinque Granduchi di Tofcana, cioè a dire per Giove Ferdinando II. e per li quattro Pianeti, Cofimo I. e Francefco, Ferdinando I. e Cofimo II. e nella parte più bafla fi vede Cofimo III og- gi felicemente regnante , figliuolo del predetto Ferdinando il. che è in mezzo di quattro belliflìme Deità, fatte per le quattro principali virtù, (tate più proprie di quella Sereniflìma Cafa Medici, la Giuftizia, la Pru- denza, la Fortezza, e la Temperanza. Occorfe poi, che Paol Francefco Falconieri, Cavaliere, che (per la nobiltà del fangue , e per le ricchezze, per l'egregio fuo palazzo pieno dì efquifite pitture, e per la famofa Villa di Frafcati, la cui Galleria è dipinta dal celebre pittore Carlo Maratta) è da per tutto rinominatiflìmo, deliberò di far tener Conclufione di filo- fofia^ il che poi non feguì ,ad uno de'fuoi figliuoli ,• onde a Ciro ordinò il far- ne unbelliilimo feudo: e lo fece: e dal noftro Francefco volle, che forte intagliato. E" lo icudo alto palmi quattro e trequarti Romani, e cinque e mezzo largo : contiene in le una ftoria di Augufto, che facrifiea agli Dei nel ferrare ilTempiodiGiano, dopo aver Soggiogata l'Affrica e l'Egitto, e già (labilità la pace. Vedefi ràpprefentata una nobil facciata o fia teatro fatta avanti al Tempio: per mezzo del quale fi ravvìfa tutta l'interior parte dello fìeftb Tempio, ed ivi Augurio, che accomoda nell'accefo Tripode l'incenfo da una parte, e un Sacerdote,che incomincia a chiuder la por- ta: e dall'altra fono divertì quadrupedi, vittime deflinate a quel facrificio. Sopra gii architravi della gran facciata, (ono in atto di giacere, la Reli- gione, e la Pace; e nelle due eftremità , due tondi medaglioni, in uno de' quali fiede mefta la mifera Affrica, appoggiata ad un albero di palma predò ad uno Elefante, col motto ^Affrica debellata: iteli' altro alcune figure , cioè Augufto che porge la mano alla Pace, col motto Pax fernetta: da'due lati, le quattro Stagioni ad ufo di termini, due per parte, che fervono co- me di quattro pilaftronì: nella parte più baffaè un altro medaglione, colla figura di un giovane fedente fopra un Coccodrillo predò ad una palma, e con mani di dietro legate, col motto Mgyptus capta. Dall' una e dall' al- tra banda del medaglione fono due gran figure giacenti, una pel Tevere, e l'altra fenza alcun fegno, perchè tale dovea efTere, quale folle (lata ne- ceftaria per denotare quel Principato, al cui Signore fi dovea la Conclufio- ne dedicare. Gli ornamenti poi del Tempio, delle bafi, de'medaglioni, e di ogni altra cofa, fono infiniti, ed a maraviglia belli; ma il gran grup. pò della ftoria principale, è fopra ogni credere ricco, maeftofo, e bene |
||||
6*8 DtmnVLddlaPar.lLMSec, VI dati 66o*al 1670.
incefo> Sonovi fino a venti figure, ed alcune in lontananza con architettu-
ra nobiiiflìma ; e quefto è quanto all' invenzione di Giro. Per quello poi, che tocca all'intaglio, fi può lenza dubbio affermare, che quefta è una delle più belle opere, che ufchTero dalla fua mano » e nella quale egli veramen- te con gran lunghezza di tempo impiegò tutto fé fteflb; onde meritò di ricevere in guiderdone da quel magnanimo Signore feudi novecento. Que- llo rame nobiliflìmo, a cagione di non aver avuto effetto la Difputa, non fu renduto pubblico colla ftampa; onde fino a quell'ora firefta nel Palazzo del Falconieri. Intagliò ancora , con dileguo di Ciro , in acqua forte un* altra conclufìone pel Conte Zenobio Veneziano, ove figurò un car- ro trionfale tirato da due leoni. Pel Falconieri pure intagliò, con dife- gno dello fteflò, un' altra Conclufìone, ove è rapprefentata la caccia del falcone. Fu quefto V ultimo intaglio fatto dallo Spierre, con dìfegno di Ciro, quantunque per brevità non fi faccia di tutti ricordanza. Di fua propria invenzione intagliò lo Spierre molti rami: e fra quelli uno per foglio reale, de*cinque Santi, Ifidoro, Ignazio, Francefco Saverio, Fi- lippo Neri, eTerefa: due Crocififll colla Vergine, e San Giovanni in pic- cola proporzione, e quefti per rEminentifiimoCardinal Crefcenzio : il ra- me, ove fono figurati i Padri della Compagnia del Gesù, flati morti in odio deìla Cattolica Fede, fotto la condotta del Padre Azzevedo, de'quali ebbe la tanto celebre rivelazione la Santa Madre Terefa di Gesù, Vergine Car- melitana, raccontata dal Padre Giufeppe Fozio della fteffa Compagnia, nelì' informazione ftampata in Roma l' anno 1684. Evvi ancora una pic- cola Conclufìone in foglio reale per tra ve rfo, fatta per Monfignore Spinelli, fratello del Principe di Canati: ed un rame colla ftoria del Re Salomone, intagliata per un Padre della fteflà Compagnia. Veggonfi di fuo intaglio moltifiimi ritratti, fra'quali, a'mio parere, tiene il primo luogo di eccel- lenza, quel tanto celebrato del Sereniffìmo Granduca Ferdinando II. che fervi al dottiffimo libro intitolato Saggi di Naturali Esperienze, fatte nel- iy Accademia del Cimento > fotto la protezione del Sereni(fimo Principe Leopoldo di Hojcana, che furondeferitte dall' eloquenti!»*ma penna di Lorenzo Magalotti Accademico della Crufca,allora Segretario delia fteifa Accademia del Cimento, Rampato in Firenze Panno 1666. Traile lo Spierre l'invenzione di quel bei ritratto da uno dipinto per mano di Monsù Giufto Subtermans, che pafTa fra i più belli, che uicifTero mai dal fuo pennello, e fi trova oggi nella Real Gallerìa. Esperò da notare,che Giufto il dipinfe con un maeftofo cappel- lo in tefta, ornato di pennacchiera, e tale appunto, quale moftra lo inta- glio dello Spierre; ma l'ifteflb, a perfuafione di Miniftrodi autorità, can- cellò il cappello, e ridufle il ritratto con tefta del tutto feoperta, e come egii ora fi vede. Il belliflìtno rame di tal ritratto fi conferva oggi nella Guardaroba delSereniffìmoGranduca,fra gli altri in gran numero del Cal- lot, di Stefano della Bella, e d'altri famofi artefici. Fu intaglio dello Spierre il beìjntratto infoglio di Fapa AleflandroVII ediPapa Innocen,XI. in quarto, fai dipinti daGio. Maria Morandi Fiorentino, oggi pittore di chiara fama nella città di Roma; uno in foglio reale di Melchior Tetta no- bile Dalmatinoi del fadre OliYa foprannonunato; quello del Contedi Marciano,
|
||||
, : ; FRANCESCO SPMÉRE. 6z9
Marfciano, che va nel principio della trofia ftampata della riobil fu miglia
de? Conti di Marfciano, òpera invoglio del Padre Ferdinando Ugh^llir il ritratto del Cardinale Nini, e deir'Emineritiffimo ed Eruditiffimo Azzo- lino ; quello eziandio; di Antonio Caraccio Barone di Corano, che fu pow fio avanti al Poema Eroico, L'Imperio Vendicato, opera del medefimo An- tonio Caraccio: ove è da notare (tanto fu il prurito, che ebbe lo Spie* re, come appreflb diremo, di*operare di pròpria invenzione ) che eflendo- gUele, flato pofto avanti per fare ;tal ritratco: uno dipinto da eccellente pit- tore, ricusò di porvi mano, dicendo voler far tutto o nulla: e cosi fi vede il ritratto dei Caraccio di tuttoiuq intaglio e'dilegnto; Di fua invenzione pure ed intaglio fono due ftòriètte>;fatte pel Seminario dementino ; ed; una in foglio rea! grande di una: Madonna del Coreggi©, quella ftefia, che pok fede va già il Signor Muzio Orfini,) che la vendè all'Eccellentirlìmo Marche- te del Carpio, poi Vice Re di Napoli, per ottocento feudi. Abbiamo an- che il ritratto della pia memoria* del Padre Pietro Bini nobile Fiorentino» che fondò in Firenze là Congregazione dell' Oratorio di San Filippo Neri ; eìvolle in fua Compagnia.atal*; effetto, il Padre Francefco Cerretani, pari- mente nobile Fiorentino, Sacerdote di gran bontà: Hqual ritratto, dopo l'andata al cielo del Padre Bini ^intagliò lo Spierre ad inftanza dell' Abata Franeefco Marucelli, (Sentiluomo di quelle qualità, che in altro luogo ne* noftri fcritti abbiamo accennate, che lo chiefe pel molto Reverendo e nobile Padre Zanobi Gherardì, efemplariflimo Sacerdote della ftefla Con- gregazione dell' Oratorio*; Lofleflò Marucelli fece intagliare allo Spierre in piccolo ovato il ritratto della Santa Maria Maddalena de'Pazzi, a per- fusione della buona memoria di Aleffandro Strozzi, inqueltempo Av- vocato del Collegio de'Nobili, poi Vefeovo d'Arezzo , per far cola grata alla Madre Suor Maria Minima Strozzi, di pia ricordanza, Priora del Mo* nafiero di Santa Maria degli Angeli, allorachè effa Beata Madre Maria Mad- dalena fu da Papa Clemente X. aferitta al Catalogo de' Santi Tanno i66p. Ne voglio lafciar di fare menzione di un bel rame, che egli intagliò, in pro- porzione di mezzo foglio reale, di una Santa Cecilia da una pittura di Do- menichino. Ma fra quante mai opere da lui dilegnate e intagliate fi veg- gono, fono, al parere degl'intendenti, (IngolariSìme tutte quelle, che fi contengono nelbelliffimo Breviario in due tomi in quarto, le quali PEmi- nehtiffimoCardinale FrancefcoNerli Juniore, gli fece intagliare, e poi in- terne collo fteffo Breviario fece {lampare in Parigi nobilifsimamente l'an- no 1563. ad ufo del Clero dell' infigne Bafilica di San Pietro in Vaticano» a cui l'alta generofità di quel!'Eminentifsirao Principe le donò in numero di fecento corpi, che furon tutti quegli appunto, che egli aveva fatto flampare nel tempo, che e'li trovava in effa città in qualità di Nunzio Apo- ilolico, eflèndo ancora Arcivefcovo di Firenze. Parto fu quello non pu- re della Angolare beneficenza, che è nota al mondo, di quel gran Prelato» ma eziandio della pietofa divozione, che egli confervò fempre verfo quella Sacrofanta Bafilica, fin da quel tempo, che egli ne fu Canonico ; e 1' oc- cafione di dar mano a si grand' opera, fu quella, che ora diremo, per ve- nire poi alla deferizione de'frellifsimi intagli dello Spierre, con cui ella JM 3 vi viene
|
||||
6jò rDecenn.VhMàfarJlJelSec. VI dM1660. al 1670.
viene adornata. E* dunque da faperfi, che il 'Clèro della Vaticana Bafilica,
con permissione del Beato Pio V. [«] ritiene tuttavia l'antichifsima fua, e però ftimabilifsinià edizione de-Salmi ed ImiiVIàatina» ©Italiana, come pare che la chiami Santo Agoftino nel libro fecondo de Dottrina Cbrifiiana al Cap. xv. da cui fi cavano illufòri tefthnonianze, in^confermazione della noftra Santa Fede Cattolica; e perchè tali Salteri» fino da ottanta anni in- dietro flati ftampati» eranquàfi del tu'tto venuti meno: alche s'aggiugne- va T aver quel Clero» dalla Sacra Congregazione de1 Riti» ottenuto nuovi e particolari Ufizj di Santi» de*quali ivi fv venerano le Sacre Reliquie % parve dunque, che foflè d&opo lo ftampatieiun5 Breviàrio/coli* antico Sal- terio, e che infieme contenerle a i fuoì luoghi i prefati UH^jt al che tutto volle dare effetto queU'EminentifEmo^e Si:£iu operate> che fino al nu- mero di ferTanta Santi, con gran frutta eireltgfofò dilètto de*Fedeli, fof- fero fatte lezioni proprie» ove per davanti per fare di loro le debite com- memorazioni era necetlario prenderle dal Comune. Onde è» che fìccome fu e farà fempre viva in quel devotiffimoGlerola memoria di sì alto be* nefizio», così non lafciò ne lafcierà maiydi. fenderne al fuo benefattore le dovute grazie. Venghiamo ora a dar notizia de' bellilfimi intagli, i eguali non fu gran fatto vene al noftro artéfice .procaceiaflerò lode infinita; men- tre con quel perfetto gmìo, che era proprio fuo, gK ebbe a difegnare ed intagliare a feconda de' vaghi penfieri, e delle nobili idee del Cardinale ideilo... Vedefi dunque a principio del Salterio nella prima parte, che con voce latina-dicono gemale , rapprefentata; r ultima parte interna del famofo Tempio Vaticano coli' Altare maggiore, ove quello virtuo- fo efprevie maravigliosamente diftinti in quattro ordini i Canonici, fai- meggianti avanti alla celebre Confeflìone di San Pietro » ilccome fono fbliti di fare in alcune felle deiranno. In lontananza fece vedere i pi- laftri della cupola, le nicchie, e fino la Cattedrafteiìa di San Pietro * che è in fine del Tempio: e nei mezzo del finto Coro un libro aper- to » in cui fi leggono le tanto ingegnofamente quivi appropriate paro- le, Con/ttefor ubi 'Damine in Ecelefia magnar in populo gravi laudalo- te, Contiene il fecondo intaglio la ftoria dell' Adorazione de' Magi nella fella dell'Epifania» ove ne'volti e nelle attitudini di quei piilHmi Re, fi fcorge l'amore, la riverenza,e il filiale timore, con che adorano il nato Mcflìa, e'I benigno gradimento eziandio del fanciullo Gesìr, e della fua Santiffi- ma Madre. Nel terzo 11 figura il Signore nella fua gloriofa faiita al Cielo, pel giorno di quella fella, Maria Vergine co* Santi Apoftoli, e tutti in diverfe attitudini èfprirnono ai vivo, accompagnata da giubbilante alle- grezza, lor divozione, e (lupore infieroe. All' Ufizio proprio de' Santi, ove è il quarto intaglio» fanno bella moflxa alcuni antichi Criftiani, con accefi doppieri in mano, ed altri in atto di portare divoramento Culle fpal- le due feretri, coperti con quella facra coltre, che tuttavia fi conferva alla venerazione de'Fedeli nello fteflb Tempio; coi quale bel penfiero volle ; l'Emmen- [ài Fa Canonizzato ed afcrìtto nel Catalogo de' Santi V anno i j^f. fà Cle-
mente XL dopo che lo Scrittore era palpato all'altra vita. |
||||
V EmuietitM^o^-PPìiékifTimo Prelato, far rapprefentare allo Spierre il
gran numero ÓV Santi Martiri, che in tal-forma furon portati seppellir jre nelle facre/Vaticane,grotte- Vengono accompagnati i feretri da mol- titudine di devoti Griftiani,;jcjie feguono.quafi in proceffione i SacroUnti cadàveri : ed in lontananza fi rapprefenta il Monte Vaticano,© Jafìcffa Bai filica dì San Pietro, Nella feconda parte Eftiva del Breviario fi vede la quinta carta a principio dell'Vfaìo de Tempore, ove fi figurano le Tre Di- vine Perfone della Santiffirna Trinità ; maeftòfa è quella dell' eterno Pa- dre nella fua gloria dMnacceffibile luce fra i Serafini j e quafi nel Ceno del Padre giaceTUmanità Saerofanta di Gesù Grillo, che veramente e per di- fegno, e pel tanto bene efpreflb abbandonamene di quelle fue morte mem- bra, non ptiò effere^nèpiù divoicajt «è più marayigliofa. Vi fono anche due Angeli, che riverenti in atto di adorazionet reggono in un tempo iteflb il Sacro Corpo: e finalmente «ellapiù baffa parte da;due graziofiffimì Angeli foftenuta è la Santa Croce. Rapprefenta il fefto difegno la Ponti* ficaie Proceflione del Corpus Dominit e fi vede la Santità^] Papa Clemen- te X. col Santifiìmo Sacramento in mano, #ar ginocchioni e Coperto Co- pra un palco , abbellito da nobile addobbo , e portato da dieci perfone for pra le proprie,fpalie. Palla parte davanti fono moke figure, in atto di adorazione: e per di dietro fi feorge in lontananza lotto i portici il bel>. P ordine delle proceffioni, JVIa. non coucorferp all'ornamento di sì nobile Breviario folamente le foprànnptate beliiilime carte dello Spierre ; coiv cioffiacofachè altre in gran numero PabbellilTero tutte $,eccellente bulina. Tali furono il Fronte(piz|o, ove fi vede ilTempior # San Pietro, colla gran Piazza e Portici: da ì iati le ftatue de i Santi Pietro e Paole?, ed un finto drappo retto da due Angeli, le due Chiavi e'1 Triregno, infegna di quella Bafiljca . Fino al numero di otto carte» di quefta non men beile, vi fono, cioè a dire V Annunziazione di Maria fempre Vergine, con una Gloria, e molti Ange-letti in vaghe attitudini .* il Signor noftro Gesù, Cri- fio nato nel Prefepio, tenuto in braccio dalla Madre,- vi è, il fuo Spofo San Giufeppe, e fopra V Eterno Padre: in un altro ti vede la gloriofa Re- furrezione di Grifto, il quale con raggi di ferventiflìma luce ferifce le pupille de'mifcredenti cuftodj del Sepolcro: la venuta dello Spirito San- to a Maria Vergine e agli Apoftoli ; i Santi Apoftoli Pietro e J?aolo, fofte^ «uti da belle nuvolette: rAffunzione al Cielo della gran Madre di Dio, con mirabil corteggio di celefti Spiriti, alla prefenza degli Apoftoli giub- bilanti. Serve al pofto, ove è la Commemorazione di tutti Santi, una bella carta, in cui fi fcorge una infinita moltitudine di Beati di ogni flato, in atto di godere della vifione beatifica dell' Auguftiflima Trinità, e di quella della Santa Madre di Dio. E finalmente al principio del Comune de'Santi fi vede efpreflV 1* iftefla, e forfè maggior moltitudine di Santi in, belle attitudini rapprefentati. E tutto quello, oltre ad altri belliflìmi in? tagli, cioè di trenta piccoli fregj, e frontefpizj a tutti imefi efeftedell*an- no, con figurine, paefi ed ornamenti, tutti con efrrema diligenza. 'Così ne forte potuto fervir l'animo a proccurar di ricavare da que.Il' Eminen- tiffinio Principe il fegre,|to folo a lui noto del gran colW eli opera sì nobile j s Rr 4 onde |
||||
6$% DtttètìWh della ParJl.-àcl'Sec. VL dal 1660. al 1670.
onde non mi forte duopo óra il valermi del folò tèftimònio della pubblica
faina (che pure il predica oltre non poco a fei migliaja di feudi) che po- trei afsicurarmi, col portare in queftò luogo quel più, che io credo, che fia {iato il fuo vero, di rendere più ammirabile al mio Lettore, non dico folo la generofuà , che aì mondo è ben nòta ,mà^la ingoiar pietà, e l'ecclefiaftico zelo di un tanto Prelato. E cruertò batti dell' opere d'inta- glio fatte dallo Spierre, le quali furono tante inquinerò, che il volerle tutte deferiverei temerei, che al mio Lettore riufeifle cofa tediofa, anzi che nò. Dirò l^lò»*^irà^i^lb^ècefì&è%i^^&£fi^^f^6lc4È^'!teA^4'AW6 pie- gatura e di ftòmaco e di torace, che a gran dannò della'lariìtà è necefla- xia a chi vuol lavorare d'intagliò» fi ridune '-a- tale, che e^gìi medefimo confefsò ad uri Cavaliere, che poi a me ha data?tal notizia, di vederi ornai chiaramente, che col feguitare quell* arte diventava tifico ieuete però di penfiero dì andartene a Venezia, e quivi col capitale del buon difegno, darli tutto alla pittura. E così fra quello timore, e fra quel che lì dice da^proferTori, che il conobbero, che forTe in luì la parte più debole, e come volgarmeìitle noi ufiamò di dire, il ftìo tènero > che fu uno àccelb defi* derìo d? inventare, anziché di feguitare 1* altrui invenzione-, così fece cò- %'ei dirle >^percheportatoli a Venezia, vi ftudiò molto fu quelle pit- ture. Tal viaggio fece più e più volte , andando a Venezia e ritornando a Roma, richiamato folamente da qualche importante affare: e confuman- do nello {Indiare in Venezia col pennello gran parte de i ricchi avanzi, che gli Venivan fatti in Roma col bulinò. 'Condurle più opere in pittura* fempre feguitando la maniera del Cortona. Egli è pefò! vero, che lìecome non fempre, anzi molto di rado, camminano in noi del medefimo parto le proprie voghe o capricci, che più propriamente chiamar gli vogliamo, còl talento, che ne donò la natura ; egli, in quanto al dipignere apparteneva > e come pittore, riufeiva affai minore di fé fteffo, come intagliatore ,• onde noi veggiamo, che egli, che nell'intaglio Vénne'àd^oceupare i primi polli d'eccellenza, nella pittura non forti di parlare il fegno di una certa tale mediocrità. Era già l'anno i68r. quando al noftroFrancefco giunfe nuova diefTe-
re mòrto in Lione Claudio fuo fratello affai buon pittore, per accidente di caduta da un palco, mentre nellaChiefa di San Nazzariodipigneva, come fu detto, una grande ftoria del Giudizio Univerfale: e perchè l'eredità di quello a lui s'afpettava, volle partire diRorria, per incamminarn per lun- go viaggio, là dove il chiamava, non pure il grave interefle dell' eredità, ina il deiìderio eziandio, che egli aveva, che toccatile a lui a rinir quella grande òpera . Tal partenza dunque fece egli iri tempo di poco buona difpofizJone di fanità , e piuttofto infermiccio : e quafiéhè fófle prefago di fua vicina morte, fece prima Tefiamento , il quale beri fretto ven- ne alla luce; concioiTiacofachè \ giunto che fu a Marlilià, aggravandola fua indiCpofizione, gli fu forza fermarli in uno albergo, ove in breve, con fegni però di ottimo Criftiano, come ne corfe, cof teftimoriio di ficuriffi- me lettere, la fama per Roma,.egli finì il corfo deJ giorni fuòialli 6. del mele di Agòfto dello fìefib anno flWtt :fN*m fi era ancòf^àrfa la nuòva ur>i ■% fc 1 A * di fua |
||||
I
|
|||||||
', FRANCESCO SPIERRE, (J33
di fùa morte, che Bafliano di Ambrino fuo paefano, ventagliaróin Roma,
che doveva efler fuo erede, ancora eflb morì ; ficchè tale eredità (confi» {lente in danari, e ariìefi, in moltibelliulmi rami, dìù quadri di ftià ma- no, e di quella forca libri, e ftudj, che foriLproprjde' pittóri» con gii obblighi di molti legati, che egli aveva fatti*, a titolo ^i carità, a benefizio di povere fanciulle, come ancora dì Niccolò Pierre della Compagnia di Gesù, fuo maggior fratello, e di un altro pure fuo fratello dell'Ordine Premonftatenfe e d' altri) redo a' figliuoli di Baftiano, che è quanto di no- tizia abbiamo di quetV artefiee. |
|||||||
r 1 mi! 1 umi
CAV FRA MATTIO PRETI
DETTO IL PITTOR CALAVRESE
Nato 1619. vive nel 1694.
HErflSH ALLA Terra di Taverna nella Calabria ebbe i fuor natali cir-
B CStx ca a^ x^10* ^ Cav. Fra Mattia Preti: e applicatoci in affai gij- HERsi ver^e ecà zìi* atte del dipignere, vi fece tal profitto, che SfCaOSaft! f°rmat0 un buon gulto, e venuto già in chiara cognizione B^gllKli & quanto abbifogni ad uno ftudente, per giugnere in ella al più perfetto, che è in fuilanza, oltre alla (corta del naturale e del vero, un largo ftudio delle opere de'gran maeftri, fi portò in Lombar- dia ; dove particolarmente nella città di Parma e di Modana gran tem* pò fi trattenne, ftudiando le ftupende pitture delCoreggio e di altri valen- tuomini : e poi fi portò a Roma, dove avendo fatto conofcere le proprie abilitadi, fu adoperato in opere pubbliche e private , Avendo poi 1' Emi- nentiffimo Gran Maeftro di Malta Cotoner, deliberato di abbellire con incagli i -dorature e pitture la Chiefa Maggiore di San Giovanni, volle averlo al fuo fervizio in tale lavoro. Pofe egli dunque mano alla grande opera , che ripartì nella volta in diverfi fpazj, per entro i quali rappre- fentò iitorie della Vita, Morte, e Miracoli del Precurfore San Giovamba- tifta Padrone dì quella Sacra Religione ; la quale opera riufrì di tanta foddisfazione dei Gran Maeftro, e del fuo Venerando Configlio, e della città tutta, che oltre all'averlo provvido di tante annue penfioni, che giunfero alla fomma di feicento feudi, da cavarfi da quel teforo; vollero anche infignirlo dell' onore apprezzabiliffimo dell' Abito loro , in grado di Cavaliere di grazia nella lingua d'Italia; e ciò fu nell'anno \66\. quaran- tefimofecondo dell'età di lui; e poi in tempo hanno anche voluto favo- rirlo di una Commenda di Grazia, con che nobilmente trattando fé fteflb, ha potuto egli fare onore alla virtù fua. Jia ii Cavaliere feue opere mol- w!/HKI, - tiflìme, |
|||||||
6j4 Decem. VL della Par.ll. del SecVL dal i660. al 167o.
|
||||||||||||||||
colorito , e per altre qualitadi, che fi ricercano nell'ottimo artefice. Vive egli
mentre io quelle cofe ferivo, dico nel 1694. in età di anni fettantacinque r età grave per vero dire; ma non tale però, che abbia, per quanto mi vien rapprefentato, incominciato ancora a diminuire il credito, e la (lima de' *uoi pennelli, „. ; , t |
||||||||||||||||
IL FINE.
|
||||||||||||||||
Ci
|
||||||||||||||||
.
|
||||||||||||||||
K\'\\ t
|
||||||||||||||||
? «... ■-■ , * i
|
||||||||||||||||
J--Ì,
|
||||||||||||||||
ìli JuU,^ yi
|
||||||||||||||||
*j(-t.> w >■'■: ■■ «# 4
|
||||||||||||||||
INDICE
|
||||||||||||||||
6J5
|
||||||||||||||
I N D ! 1 C E
DELLE COSE
PIÙ NOTABILI.
|
||||||||||||||
.v.ìii
|
||||||||||||||
Aleffandro A/gardi Scultore e Architet-
to 335. Sue opere in Mantova e al- trove 335. Fa le Ha tue e V urna per il corpo di Santa (Maria \Maddalma Penitente in Provenza 336. Ta oola dì marmo fatta nella Vaticana Bafiiica di finìfurata grandezza 336. Cav. Ale])fandrò Valori Gentiluomo Fio*
remino » e fue nobili converfazìoni 454.
Alfonfi ^Parigi Ardii tetto 332. Riti-
ra la facciata de* Pitti, che cominciò a gonfiare infuori con pericolo di ro- vina 333- Morte d% Alfonfi 334. Alfonfo Bofcbi 42 6. E" fratello del Pre-
te Francefco Bofcbi 427. Studiò e imitò fitto Pietro da Cortona quan- do flette a dìpignere le regie Banze del Palazzo de' Pitti 42 7. Fa la ta- vola dell' Annunziazione di Maria Vergine per la Cbiefa delle Montai» ve 42 7. Fece altri quadri per altre perfine 427. Va a 'Roma per Jlu- diare, e ivi muore 427. Andrea Cammaflèi pittore 228. Dipi»
gne molto in Roma 229. Dipigne la battaglia di Coftantìno in S. Già. Laterano 229. Muore in Roma lo Beffo giorno, che morì la fua moglie 230. Caccia via di fua Jcuoia molti de"fuoi fio la ri per e a ufi di difignì o/ceni fatti da' me definii 231. Andrìck Andriefins 376.
Angiol Micltele Colonna e fua vita PfG,
Fu
|
||||||||||||||
A
|
Tramo Van-diepenbecck 479.
Accademia del Difegno, ?y#0 lodevol
co fiume praticato in effa dagli Acca- demici nelfiuo noviziato 498. Accademia di pittura in *Amfterdam
di un tale Eeulemborg uomo di gran virtù $ii' Adamo Wilkerts d' Anverfa 120.
Adriano Van-Utrecbt\ od' Utrecht 197.
Adriano de Bìe 198.
Adriano Vander Venne 198.
Adriano Van-Nieulabt pittore 375*
Agoftin Me lift, difcepolo del Biliverte,
ajuta a dipignere al d* Biliverte 77. Sue opere 78. Agoflino Bugiar dini /cultore, e fua vi-
ta 83: F» chiamato Agoflino Ubalài- ni 83. Fu difcepolo di Giovanni Cac- cini 83. Opero molto per la famiglia Cerretani 83. attorte miferabile del Bugiar dino cagionatagli da una bur- la 84. Agoflino CMeteUi e vita %%6. CMeffo
/otto la fattola di Demone, e poi fu ajuto del Colonna 28 7. Va in Spagna e fa moli opere 287. Morte di Ago- Bino in Spagna 287. Unione mura* vigliofa tra il MeteUi e 7 Colonna finza alcuna gelofia 288. Fu Poeta e Mattematico eccellente 288. Fu mbe intagliatore in Rame 288. |
|||||||||||||
1
|
||||||||||||||
63 6
|
|||||||
chè 344. Si ri tir a a Castelfranco fua
patria > e poi a Ponfacco 345. Me- dicamento ufato dal Novelli per gua- rire dell'apprensione da etti era afe fitto 341' Liberalità dei 'Principe Mattias Col povera Novelli"3 46. Ope- re fatte dal Novelli per le Nozze del * Seremffimo Granduca Cofimo 111. 3 46. Interrogazione fatta da un ignorante Signore foprintendente allafpcdizio- ne di dd. opere 347. Morte inafpet- tata del Novelli 348 Ritrovò ilmo- do di fare le terree cotte all' ufanza di quelli della Robbia, e qualfia que- 0o modo 348. Fu Ingegnere, e fu adoperato in far macchine per com* medie e'altro 349. Fabbricava be^ ni/fimo i Cannocchiali t e fu chiamato con anagramma un altro "Galileo\\% 49. Concorre nella fattura di quegli oc- chiali col gran Matematico Torri-' celli, e lazzi feguiti a qmfto conta Abate Anton Maria Salvini Letterata
infigne 45 6.
Anton Maria VaffaUo $3 fc * \ : Antonio Travi, detto Antonio da SeBri 5-3<5. ■ -■-' ■
Arcangialo GabbrieUo da Gubbio 614.
Fra Arfenio Mafragnì pittore e fua vi-
ta 79, Fu dijcepola di Jacopo Ligoz- zi 79. Si vefiì Religiofo dell' Ordine de' Servi in Monte Senario 80. Pafia alla vita comune del Convento della Santi (/ima Nunziata di Firenze 80. Alimenta con ifuoi guadagni i pro~ prj nipoti miferabili 80. Sue opere in Firenze 80 Sue opere in Volter- ra So. Ey chiamato a Roma a far molte opere 82. Ey chiamato dal Prin- cipe di Salisburg dove dipinfepià co- fe 81. Si trattiene in Firenze a ca- gione del mal contagio 81. Morte del medefimo 8i, Arttt Chellini 378.
Afiafio Font ebuonipittore %6: Fu di-
frepolo
|
|||||||
Fu fempre amico e Compagno di Gi-
rolamo Curtiijó, Guari/ce da gran- de ipocondria per cura di un dijcreto medico 277, Bipìgne irt Firenze pe' Sertnij/imi ^Principi e%ltriz7%. Signori in più luoghi 2 7 8/ Chiamato dal Ri di Spagna fi porta a Madrid 278. Si porta a effigi chiamato dal Ite 270 ** ; ' * *** Don Angiol Maria Colombini miniato-
Anna Angelica Allegr ini miniatrice
Antonio Novelli e fua patria 339. Gfo-
fwifo Silvani fùo muffito nella fruì- tura 339. Lafc'tb il Silvani e andò fotta Ago fi ino Uèaldini difcepolo del Cacciai 339.■ Putto al naturale nel- V i/ola del giardino dì Boboli. in, atto di notare ì opera del medefimo[No- velli 339, Termina molte opere im- perfette del Caccìni 3 39. Sue opere per di ver/i 340., Attende a gettar di bronzo ,e fece pia cofe 340. Fece la fi at uà del gran Michel agnolo nella galleria di cafa Buonarruotì 34°. E condotto a Roma dal Cardinale Gio. Carlo de' Medici 341. Fa il ritrat- to del medefimo Cardinale 341. Fa due fiatue per San Michel Bertelli per la cafa Franceschi, e due altre per Andrea del Roffò 342. Fa la fa- tua del Salvador e refujcitato pel ri- cetto della Sagre Sia. di S, Marco 3 42. Lazzo feguito allo fruitore che fece certi baffìrilievi allato a detta (lenita 3 42 Fa due Sa tue per la cafa Pucci, che furono mefie nella Cappella di San Bafilano allato a quella della Santift- xma Nunziata 343- Statua belliffìma ?di Santa Maria Maddalena Peniten- te* e lazzo feguito afro conto 343 Opera belliffìma fatta dal Novelli pel giardino di via della Scala, oggi de' Ridolji 3 43, Si rende inabile a lavo- rare a cagione di dette opere, e per- |
|||||||
(>37
Franzefi 324. Fu ingegnere nella
guerra Papalina in Tofcana $z$. Fu ingegnere maggiore deW Vfizfr de* Fiumi, detto della Tane Guelfa 3 M. e zvj. Fu Lettore di Trofpettiva nell'Accademia del Difegno in Fi* renze 327, Si licenzia da detta Ac- cademia, ed è f o/litui to Vincenzio Vi' vìani 327. Es chiamato e mandato in ifpagna 327. Si ferma a Genova dove fu regalato nobilmente 327. Modo che tifava per minchionare la femplicità dì chi non credeva che le macchine propone da Baccio potejfero riufeire 328. Moflra lefue macchi- ne al Re, e ne riporta pel primo re- galo una cedola di mille pezze da otto realizza. Eflingue con grande ap- plaufo il grande incendio del Palaz- zo Reale 329. Riporta dal Re, fat- ta la commedia, altri ducati mille intani* oro 329. Invenzione prati- cata da 2* accio per rifeuotere la prov* vifione in Madrid > che non gli era pagata 330. Infermità e morte di Baccio 330. \Qualìtà e morte del figliuolo di Baccio 331. Bagni di Ponfacco con cui guarì ma-
ravigliofamente il Novelli 34$. Ttaldaj/ar Cerbier 197.
~ ìldaffarre Francejchinì, detto il Voi'
ferrano 381. Sua nafeìta e parenti 381, Suo padre feult ore in pietra 382. Venuta fua a Firenze 383. Studiò apprefo Matteo Rofelli 383. Opere fatte nella fua giovanezza 383. An- dò con Giovanni da San Giovanni > e dipinfe con ejfo lui alcune Cofe 3 84. E' licenziato con collera da Gio, da San Giovanni, e in che modo 3 84. Es chiamato alla patria per dipìgnere a frefeo. una parte della Loggia 384. Defcrizione della detta pittura 3 85, Tur la piacevole fatta da BaldaJJhrre al Gobbo Trafedi alla Petraja 388. {Molti pmrt fatte per diverfi 391. Pitta-
|
|||||||
fcepolo del Paffignano 8(5. Dipinfe I
in Firenze in San Giovannino de* Pa- I */// Gefuiti 86. &' /wr/à <? /ttoww * I dipinfe molto per di ver fi 87. Dìpin. fé in Firenze in più luoghi per fer- vizio de' Sereni/fimi princìpi, e al- trove per particolari 8 8. Aftolfo Petrazzipittore 85. Stette alia |
fittola dì tre pittori, e in particola* re delCav. Franeefco Vanni 85. Sue opere in diverfi luoghi 85. Opero in Roma 85, Fu molto caritativo inver-1 fo i giovani poveri applicati allapit-1 tura 85. Ajutò molto a Jacopo Cor- tefit detto il Borgognone 85* Sua morte 86. Avanzino da Gubbio pittore 614.
|
|||||||
■ B :."..'■'.
B Accio del Bianco pittore e ingegne-
re 311. Va a Praga 311. Avve- nimenti Jlranì feguìtìgli 312. e 313. Serve il General Valdeftain con gran timore della fua crudeltà 312. Atti di crudeltà del Valdejlain 312, Vi- ta del medefimo Baccio ferina da lui medefimo 314. S'impiega in le~ var piante e far fortificazioni 315. Avvenimenti (Irani feguiti a "Baccio > 3 1d Difcepoli di Baccio 319. Ope- re fatte in diverfè e afe dì Firenze 329. Valfe molto in invenzioni di macchine > feene, e altre curìofe in- venzioni 319. Fufingolare néue ca- ricature de' volti altrui 3 20. Fu So- printendente alla famo fa commedia fatta in Firenze per le nozze del Granduca Ferdinando II. 321. Fu dì fcepolo del Galileo 322. Trafittili inventati $q Baccio » e poi rubati M |
|||||||
*3*
Pittura afrefxo d1 Elia rapito/opra
v4 sicario di fuoco nella Cappella degli OrJandini 392. Volta della Cappella de9 Grazzi beUiJfima dipinta da detto j 392. p& adoperare nella Villa di Camello mandato dal 'Principe Don Lorenzo 392. Fufempre oneBiffimo il fuo pennello, e ciò che fece per cooneBare una femmina, che trop- po nuda ebbe a fare 393* Va in Lom- bardia a Budiare a ffef e del detto % Principe Don Lorenzo 3 93. Lafeiò in Venezia alcune j"uè opere » e per . ógni luogo fu molto onorato 394. Torna aK Firenze e fa più opere, e finifce iéfimm detta Petmfàcon fom- ma lode e applaufo JtMUiiZ^v Di- pigne la-Cupole t tu della Cappella di Santa Lucia del Colloredo nella, San- tijfima Nunziata 3 94* Lazzo fégui- to a Baldafiarre nel dipignere la detta cypoktw 494- Dipigne molto per i Conti della Gherardefca 394» volpi- gne per Cafa Guadagni 393. Ritor- na in Lombardia'» e poi a Roma a fpefi del Mar che fé Filippo Niccolini, per dipignere al fuo ritorno la Cupo- la della fua Cappella in Santa Cro- ce 396. Dipigne a Roma in cafa il £Marcbefe del Bufalo un bèlli (fimo fotta in fu efprimendovi un* Aurora accompagnata da molte altre figure 396. Dipìnfe una flora fu lo fìeffo Bile in Firenze pel tMarcbefe Vieri Guadagni nel fuo palazzo 396. Met te mano alla Cupola di detta Cap- pella di Santa Croce , e la termina marmìglìofamente » e defcrìzione della medefima 3 96. Fece moltiffìmi quadri per Signori grandi, e pe' Se- reniffìmi di Cafa Medici una è ella Jìanza afrefcowi. Dipìnfe nella villa del Poggio Imperlale /' mima- gine dì Santa Maria Maddalena Pe- nitente a tempera 3 98. Dipigne, e architetta la Galleria de1 Qiraldi di 1
|
||||||
/otto in fu > facendo dipignere il re-
cante dall'olivelli e da Pier CMarìa jBaldi* e fece altri difegni 399. Va coli' Arciduca d% Aufirìa per la Lom- bardia 399- Burle del Piovano Ar- lotto rapprefemate dal Volterrano in più quadri 400. Quadro fatto pel Re di Francia Luigi XIIII- di va- ghi ffima invenzione 3 98. Dialogo fatto tra un ^Medico di Corte e il Volterrano 400. Opera molto pel Car- dinal Leopoldo de' Medici 401. Fa il fuo proprio ritratto per la Galleria de7 Ritratti de' pittori 401. Quadro belli/fimo per lafoffitta della Santiffi- ma Nunziata 402, Altri moltiffìmi quadri fatti per diverfi 403. Cupo- la della Santijfima Nunziata data a dipignere al Volterrano 405. Conti fatti per la pittura dì detta Cupola e loro difficoltà e deftrizio ne 40 5. De- fcrìzione del Camello fatto fopra il palco per girar fi attorno 407. Muo- re Biagio Veftri inventore del palco e Camello 407. Defcrìzione di detta pittura 409. Fu forprefo da acci" dente d' Apopleffia 410. Perdette tutto l'ufo della lingua, recandogli folo libero tufo dì recitale e profe- rire la Salve Regina 410. Riforfe da detto malore,e ricominciò a lavo- rare 410. Fa vifitato nella propria cafa da' Sereni/fimi Principi e Prin- cipejfe 411. Fu di nuovo forprefo dall' Apopleffia 411. T)efidero fem- pre avanti di morire d'avere i Santi Sacramenti412. Gran conforto gli dava iofcrittore delle prefenti noti- zie* fuo grondiffimo amico, con le fue parole* e come 412. Sempre nelP ultimo fuo male proferì jacuta-' torie al Signore e alla fua Santiffinta Madre 411. Muore famamente co- me fempre vi fé 413. Fu il Volter- rano pio, prudente ], arguto e faceto 41K Motto dato da effo aduna me- retrice |
||||||
retrice 413. Difcepoli dei Vaiar'
rano 414. Fu modefiiffìmo nel vive" re e nel dipignere 414, Bartolommeo Fontebuoni della Compa-
gnia di Gesù 8tf, Fu di fi epolo nello jfpirito d* /polito Galaminì, donde ne ricavò la vocazione di farfiGefuita 8 8. Fufpedito dalla Compagnia per * Milionario all' Indie Orientali $ 8 •
Dìpinfe molto nelle dette Indie.88. Lettera del medefimo a Gio. Baldi- nucci padre del noffro autore, e w- ^ mo di ottima vita $9. Ricorda) di
Gio. Baldinucci intorno alla vita e morte di detto *P. Bartolommeo 90. Bartolommeo Salvefirini pittore e al-
lievo del Bilivert 74. 0 .pij „imts\ "Bartolommeo del Rofa buono Jcolare di
Salvator Roja 591. ,,-m'j. v>s> ì Baffìrilievi di bronzo del ricetto della
Sagreflia di San Marco, e loro arte- fice 354-. Tafiiano Bianchi Cuftode della Galle-
ria Sereniffìma 75. Altro Bajlia- no letterato , e celebre Antiqua- rio 76. i Battaglia di Cojìantino dipinta in San
Giovanni Laterano in Roma 229. Bernardo Buontalenti, detto delle Gi-
randole , ìnfigne architetto 94, Bernardo Strozzi pittore genovefe 157.
Difcepolo di Pietro Sor ri 157, Di anni 17. fec e fi Cappuccino 157, Ufcì dalla ^Religione a cagione della po- vertà della madre 157. Opera mol- to in Genova 158, Per morte della madre vie» richiamato alla Religio- ne da' Cappuccini 158. Vien fatto prigione ad inflanza del Cappuccini 158. Patifce più mefi una /fret- ta prigionia 158. Per liberarfi da mano alle finzioni » le quali non poco giovarono al fuo intento 158. Muo- re in Venezia 158. Monsù Bernardo pittore. Vedi Eber-
|
|||||||||||||||||||||||
Biagio Mefiti lègnajoh inventore del
pom<[per dipignere ia Cupola della Santijfima Nunziata407. » Il Borgognone, Vedi /). Jacopo Cor-
tefiqij.*, ■ - ih :ì\ i. /"■•,"' Buonaventura dì Piero pittore 37&
|
|||||||||||||||||||||||
■
|
|||||||||||||||||||||||
rmnà^lfm
|
|||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||
V .
|
|||||||||||||||||||||||
» V
|
|||||||||||||||||||||||
e
|
|||||||||||||||||||||||
V"<
|
|||||||||||||||||||||||
" . 'V ■ '-''
V*jAlabrefe pittore, 633*
Campanile di S. Jacopo fopf Arno 1071 Capaccio , foprannome di un tal pitto- re femptlice ed ignorante 141. Bur- ie fatte a Capaccio 142; Lazzi fa- ceti e belli feguiti a detto Capaccio Cappella di 8< Ivo nella Santijfima Nun-
ziata 95. -..,■•, Cappella grande di San Pier Maggiore
de\Ximenes96. Cappella de' Salviati in Santa Croce 97.
WCappuccin Genovefe, Vedi Giot Car-
Ione 303. Cav* Carlo Rìdolfi 2 89.
Carlo da Savoj'a 3 77.
Cav. Gr/o Rainaldi architetto 487.
{Molti fuoi amenati furono e pittori Ce architetti valorofi"488, Furono im~ piegati negli aggiuBamenti tra il Pa- pa e 'l Granduca di Tofcana per cau- fa delle Chiane d* Arezzo 488. #k impiegato da Papa Innocenzio X„ in più fabbriche 489 F^f più modelli per V Atrio di San Pietro, e pel ri- farcimemo, che fi pretendeva fare della Facciata e Campanile, e in al- tre molte cofe da Innocenzio X. e da Alejfandro VII. 490. Campidoglio e Ghie fa di Santa Maria terminata e abbellita dal Rainaldi 491. Chi e fé e Tempi fatti da lui"491. Si dilettò di mufica efuonò perfettamente l'Ar- pe doppia e la Lira 492. Fu molta impie*
|
|||||||||||||||||||||||
v t
|
|||||||||||||||||||||||
ì
|
|||||||||||||||||||||||
<?4o
impiegatopetfirvizh di Carlo Ema-
nuel Duca di Savojatefece un nobil modello per lo palazzo dei Lovre pel Re di Francia, e fu regalato di un beUiffimo ritratto del Re ornato di no- biliffimi diamanti, e fatto Cavaliere 492. Regalò la Compagnia delle Sti- * mate di Roma, di cui era fratello, di un ricchiffimo Ofienforio ornato di belliffimi diamanti 492. Carlo Dolci pittore 49 3. Intro duzio - ne alla dì lui vita 494. Refiafenza padre9 e in bajfa fortuna, di età di quatta anni 495. Fu devoto, e co- municò lafua devozione ad altri fan- ciulli della fuà età 495. Va fitto la fcuola di Jacopo Vignali 495. Non aveva compiti undici anni-» che ben dipigneva, ed erano le fu e opere ri- cercate$66. Chìamavafi per vezzo e per lafua piccolezza col nome di Carlino 496. Fece molti ritratti e quadri per Principi e altri Signori 496. 1 fuoi quadri crebbero fempre di prezzo 497. Fece nella fuà prima gioventù quattro ottangoli co' quat- \ tro Vangeli (li per cinque feudi F uno, e fubito furono rivenduti per feudi centoventi 497. Fece fui bel princi- pio forte proponimento di non dipi- gnere in vita fuà che co/è facre 497. Intenzione fama, che fempre ebbe nel fuà dipignere, e mai nella fitti- mana Santa non volle dipignere , che cofe appartenenti alla Paffione del Signore 497. Madonna fatta per Gio. Francefco Grazzini, che died*gli grandiffima fama 497. La/eia il Vi- gnali , e torna a dipignere in cafa propria 497. V effigie della detta Vergine ricavò al naturale dalla Ma- ria Maddalena for ella dell? Autore, cb9 era in età di dodici anni 497. Ogni giorno veniva a cafa f Autore fopraddetto per darli i precetti del ben difegnare 497," BeUiffimo fuo |
||||||
quadro fatto per Piero Strozzi tap*
pr e fintante San Paolo primo Eremi- ta 497, stolti quadri fatti per di- verfi, e per V autore fopr addetto 408, Fece un gran quadro, col concetto epenfiero del Cigoli, maravigliofo, pel prezzo di 160. feudi, e fubito ne fu offerto feudi mille àugento, che poi fu venduto per fervizio diLeopol- do Imperatore 498. Copia mar avi' gliofa, che ebbe a fare per Vienna, ideila fama immagine della Santiffima Nunziata di Firenze, e quanto tem* pò vi mettcjfe a terminarla 499. Que/lo quadro non andò però a Vien- na, ma in Pollonia, e come andò il fatto 499. Storie in pìccolo fatte per diverfi, belliffime, che una pel Mar' chefe Cario Gerini 499. Quadri fat- ti per P autore dì tutta perfezione» e fra gli altri una Pace ritratto di Caterina degli Scolarifuà moglie 500. Quadri fatti pel ^Marchefi Mattias Bartolommei)Qo. Prende moglie 501. Fu co fa curiofa e efemplare il vede- re Carlino vefiito, e complimentare dafpofo 501, Lazzo figuito la mat- tina deW anello 502. Prima volta che dipinfe a fre fio 502. Quadri fatti per l'Imperatore 502. Figura di ". Antonio per Carlo di Raffaello Corp- ni 502, Altre molte opere juè per diverfi $03. Quadri fatti per la Ca- fa Sereniffima 503. Fece più origi- nali della Beffa invenzione $o%. Fa due belliffimi ritratti 505. Fu man- dato in Spruch per fare il ritratto del- la Figliuola deh" Arciduca Carlo d'Au- firia, e come figuì 5°ì Es affalito al fuo ritorno da una malinconia fira- ordinaria e fuoi effetti 504. Vauto- re amiciffimo fuo fece fempre quanto potè per difior lo da tale fiffazione, e molto gli giovò 504. Modo che tenne il Baidìnuccì per farlo ritornare in fi, e farlo lavorare 505 Fa dipoi molte
|
||||||
Cafa de' Capponi in via Larga1 99
Cafa de' Cajteìli, oggi de' MaruceUi di
via San Gallo 100. Cafa e Giardino del Marchefe Riccar-
diinGuai fonda toi. Cafino da San Marco 98.
Ce far e Dandinì pittor Fiorentino 210.
\ Difcepolo del Cavaliere Cuna di zio. Lafcìato il Curradi va nella /cuoia di Cri/iofano Allòri 211. La/eia Cri- fiofano, e va col Paj/ìgnano 212. Am- mazza uno, che gli fa malacreanza 2*3. Fece là tavola della Cappellina tra la Sagreflia e la Cappella di S Fi* lìppo Benizzi, contenente un Cri (lo morto nella Chiefa della Nunziata 214. Fa molte tavole e quadri per di ver fi 224. Morte di Ce far e z\6. Fu fem- pre nimico degli uomini/corretti 2 i 7. Fu fempre dedito alla co?npa/fione e alla carità 117. Chiariamo d'Antonio Fancelli/cultore
e fue nozze 13& -.. . vv * , Chiefa di San Simone abbellita 97.
Chiefa de' Teatini di San Michele agli
Antinori 9%. Chiefa di San Ginflo in Volterra, fab-
bricata dopo le rovine dell altra 217. Chiefa e Oratorio , che dovevano far fi
pe' Tadri di San Filippo Neri, detto) San Firenze 529. Chiefa di Cesello de" Padri Citfercienfi
fatta quafi del tutto con grandi/fima fpefa, ma non terminata, fu fatta rovinare da' fondamenti per farne un'altra col difegno del Cerruti ar- chitetto , e fu me/fa poi in efedizio- ne da Antonio Ferrik architetto Fio* remino 530. Chiefa di San uMarco reflaurata e or-
nata con difegno di Tier Framefco Silvani 531. Chiefa de'Cavalieri di Fifa ingrandita,
e fattevi più aggiunte di comedi dal Stlvant sii,. |
|||||||||||
molte altre opere $o$< Prerogative
particolari dell' opere di Carlo $o6. Detto di Matteo Rojfelli in lode di Carlino 506. Stima fempre avuta dell' opere di Carlo, fuperiore a quel» le d% ogni grandi/fimo pittore $q6. Giordano, pittor rinomato» vede il ritratto di Carlino nella Real Galleria de' Pittori* e loda molto. Carlino <vifita Giordano » e al primo incontro gli bacia la mano 507. Giordano vi- Jìta Carlino* e molto fi compiace del- la jua rara maniera % e poi qua fi per celia gli dice cofachefa I? ultima fuà ro vina 507, Quadro della Vifitazio - ne de'Magi , ultima opera di Carlino, lo termina e lo manda a Palazzo, e fa di eBrema fodisfazione 507. Re- 0a confufo alle parole della Sereni/fi- ma Vittoria, che gli mofira un qua- dro di Giordano fatto in pochi gior- ni, e diviene fioUdo e fuori di fé 507. A forza d' ubbidienza / induce a di- pignere 507. Sua infermità e mor- te $07, Sua fepoltura nella Chiefa della Santijfima Nunziata, Lafcia un folomafch'io e fette femmine tra ac- comodate e fanciulle 508. Tavole lafdate, e non finite 508. Difce po- li la]ciati da Carlo 508. V opere fne fono /parfé per tutte le Gallerie e Gabinetti di Re, Principi e Impe- ratori 509. Fece molte tavole ridot- te alla ftta perfetta maniera fopra bozzi d'altri eccellenti maefiri, va* hnàofi in ciò della pura invenzione 509. Da alcuni fu detto non aver perfetto difegno il Dolci, ma non fi approva dall'autore $09, Virtù cri- stiane di Carlino 510. _x : , Ca8elio di Malmantile, e altre memo-
rie al me de (imo attenenti 450^ Cafa della famiglia dell Amelia fulla
piazza di Santa Croce 9. Cafa di Giovambatifia Stronzi da San-
ta Trinità 99. |
|||||||||||
*'
|
|||||||||||
•■ià
|
|||||||||||
S s Chiefa
|
|||||||||||
6\%
|
|||||||||
Chiefa Nuòva di 'Roma e pittura della
fua volta 548. Chiefa di San Michele Bertelli, détta
degli Antinori, e fuo architetto 98. Chiefa della Sapienza di Roma, archi-
tettura del Éorrominó 371É» Chiefa di San Carlo alle quattro Fon-
tane i tirchitettMa dei Borromino ■.372, .-- Vi.s. :V. >■,"
Chiefa eB afille a di San Giovanni La-
terano * architettura del medefimo li Cieco da Gambaf. ' Vedi Gonnellì.
Claudio Celle e Pittor Lórenefe 3$3>
Stette ne*primi anni fitto la f cuoia di un fuo fratello intagliatore. Si parte e va a Roma, oveftudia mol io nel ricavare difegni 353. Va a . Napoli fotta là fcuoia dì Goffredo
pittor. di paefi $53. Torna a Ilo* ma [otto Agoflin Vajfo\j5-3i Torna alla patria, e ritorna a Roma 354. attende alla pittura d'architettu- re 354. Fu eccellente in dipignere profpettive d'ogni forte, e paefi e Piar ine 35(5. Fece moltifftme opere per dtvetfi Principi, Pontefici e Car- dinali 356. Libro del medefimo , in cui copiava tutti i quadri che face- ""va, e perchè 357. Sua morte in età
decrepita 358. Sua pratica nel far l* profpettive 3 59. Commedia applaudita in Madrid per le
fuperbe Macchine fatte da Baccio del Bianco 3 29. Compagnia, 0 Ofpizìo di San Tomma-
fo d'Aquino di Firenze 43 3. ; Convento delle tonache di Santa Ma-
ria Maddalena de1 Pazzi in Pinti 88, Convento di Valomhrofa adornato 103.
Convento e Chiefa della Verni a refi au-
rati 103. Contagio del 16$6, 0548.
Coro di Santo Spirito di Firenze 94.
Cornelio di Paulembourg y$$)
Cornelio fanifens 3 79.
|
|||||||||
Cornelio Bloemaert intagliatore in ra-
me d'Utrecht 238. Fu gran protet- tore de" Cattolici tra gli Eretici di fua patria 23$. Umiltà grande di Cornelio 239, Studia e opera inPa- ! rigì 239. Si porta a 'Roma* dove fa
molti[jìffiì\ intagliì 239.
Còftmv Segni pittóre, e allievo di Gìq* vambasifia Vanni 210,
Cofitno Lotti 206: Scherzi fatti dal
Lotti di fua invenzione nella grotta
de'fpitti 305, E" chiamato in Spagna
y per ingegnere t dove fa co fé mirabili
; di macchine 308, Sua\ morte 310.
Macchine t come ftfacejfero ne* tea- tri , avanti V arrivo del Lotti 328. Cupola della Cappèlla di Santa Lucia
nella Chiefa della Santijfima Nttn* > ziata 394.
■ Cupola della Cappella de* Niccolini in
Santa Crocè 3 9^ Cupola della Chiefa della Pace fuori di
Firenze 610, Cupola della Chi e fa d1 Ognijfanti 8.
|
|||||||||
D
\^J Aniello Van-heil 3 79.
'Daniel Segiers Gefuita pittor di fiori
e fruite 415.
David Beck376. David Teniert 376.
David Bally 3 79.
David Byckaert, 0 Riccardo '416. ..
David Coìùncbe 623. Wcufa più im-
pieghi per andare a Roma 623. Sue opere fatte a Roma Ó24. Detto di Paol Veronefe molto pio 533-
Diacinto Brandi pittore ói 3.
Domenico Rimìnaldi intagli more in le-
gno, Pifano 228. Domenico Twpefli Fiorentino 470. '*
Dome-
|
|||||||||
Hi
feenzs, ma debole compierne $16.
Primo maeBro d' Ercole nella feul* tura, e maeflro indifer etìfjìmo e cru- dele verfo i fuoifiolari 517. Stette Ercole [otto queBo fetfànni e come 517. Lafcia il maeBro e fi porta a Napoli , dove fu affalito da grande infermità $18. Termina onorevol- mente una fiat uà abbozzata e ritro- vata f otto terra 518. Campa con pò* chijjtmo' afitgnamento, che ritraeva dd fuoi ftudj 518. Molte opere con- duce con lode 51 8. Inganno » che [por- geva uno fcarpeUino contro il Ferra- ta 518. Fa una fatua per un mer- cante, per cui non fu remunerato, e perchè 519. Immagine miracolo fa di S. Antonio di Padova 519. Defidera andare a Roma , ma fu impedito da alcuni aftuti fcarpeìlini, che voleva- no valerfi della fua opera 519. Il Semino gli fa fare alcune opere 519» Fece amicizia, con Ldifcepoli dell'Al- gardi > che gli fecero far più opere 519. Fa poi molte altre grand' opere , e quali 519. Morto V Algardi è chia- mato in ajuto dal Cav. Vernino per le flatus delia Cattedra 519. Ele- fante di marmo ài Piazza Minerva di mano del Ferrata, e molte opere fatte in Roma 520. Statue della Ve- nerine, della Trinità de* Monti con dotte a Firenze per mezzo di Paola Falconieri che ne ebbe l'incumbenza, fcaJJ'ate e reftaurate dal Ferrata in Firenze 522. Restaura la belljjìma Venere di Galleria /limata la fumo fa di Belvedere 522. Si parte dt Firen- ze improvvifamente, e incontra f in- dignazione del Granduca, e volendo ritornare a fare la promeffa reflau- razione, quello gli f offe rijpofio 523. Fece la statua di Clemente X. £23. Opere fatte d* età di 70» anni 524. Si trova la Bonza vota di lavori per lafcarfità dell' occafioni, e perduta l<§ Ss z grazia |
||||||
Domenico Fiafella 537-
Donatello lodato molto da Micbelagm-
io, a riferva di un fol mancammo
riconofciuto in lui 494»
, ."".' ..';*;,".'■ «.*■'■- il ' ' - ,
11 I E
• ■■ ■ * ■ •
E Serbart Reilhàu pittate 510. Si
accomodò fono la fcuola di Kem- brant in ^AmBardam 511« taf ciò quefli e entro in una nobile Accade- mia di Pittura 511, ^Determina di venire in Italia, ma il padre gli ne- ga il farlo 511. Partì però, e con lungo viaggio giunfe in Magonza, dove fece una gran tavola, e di qui in Venezia 5n« Fece quivi molti ritratti dì alcuni Tedefchifuoi com* menfali 511. IP abbattuto da gran; de infermità 5x1. Si lafciò chiamare per nome Bernardo, benché il fuo nome folle Averardo, Significato del nome ài fua patria 512. Ripiego che trovò nel nafconàere un mancamento naturale che aveva un Signore che ritrafè in Bergamo 51 a* Fa il ri- tratto della Regina di Svezia per mezzo del Cardinal Pio Arcivefcovo dì Ferrara 513, Come fi fcoprijfe Luterano di Religione 513, Lafcia la Corte del Cardinale e va a Roma 513. Abjura e fi fa Cattolico > e co-
me 514. Fa ist Roma molte opere 514. Dipinfe molti/fimo per fuori
515. Componimenti bizzarri ne*fuoi
quadri 515. Morte del medefimo Su. Vautore trattò in Roma con ejfo $1$. Sepoltura del medefimo $\6* Enrico Vander B orchi Mi..
Era fimo Cbetlifio 378. Erafmo Saftleven 3 7p. , , . Ercole Ferrata fruitore $16. Abilita
in tutto di Ercole mila fua Me- |
||||||
644
|
|||||||||||
grazia del Granduca di Tofcana per
poca convenienza > diede in una te- tra malinconia, e in pochi giorni fé ne morì 524, Sepoltura in San Carlo al cor/o 524. Lafeia erede un fuo ni- pote 524. 1 fuoi ffudj e modelli fu- rono divìfi tra molti ftudiofi 524. Divenne grande alle mani dell' Al* gardi 524» Opere pia fingo larij-atte da Ercole 525. Modo adoperata da ejfo per Bene inventare, al che non aveva gran difpofizione 525. Fu defederofo troppo del guadagno, pel quale era fovente da gente vile in- gannato con gran danno 525. Fu fuo Jcolare tra gli altri un tal Melchior Cala Malte fé, eccellente 525. Errico Berckmans pittore 416".
Errore di mifure nelle finestre dell'ag-
giunte alte del Talazzo de* Pitti ri- corretto 9<5. |
|||||||||||
Felice, contrario ad un altro di Gio-
vanni da San Giovanni 222. Si fer- ve di un pennello ben grofio pet me- fiate uova 0 altro intingolo mangia- tivo 222. Si cibava filo la fera, e all' ofleria fempre 222. Lazzo fatto da Antonio Ruggieri pittore, e uomo di bel tempo , a Felice , per cavarli una parola di bocca 223. Guflava molti fimo della converfazione d' uo- mini ameni e allegri, e mai proffe- riva parola zzi. Fu fudiciffìmo di per fona e dì cafa 223. Felice Damiani d zAgubbìo (Ti 4.
Feffa della guerra d' Amore fatta in
Firenze ut. Filippo Tommafini intagliatore in ra-
me 109. Filippo Uffembaeb pittore di Francfon
22 6: Filippo Zani berti293.
Filippo Carcani fcolare d Ercole Fer-
rata 525, Filippo Ralditwcci Autore vien condot-
to dalla Regina dì Svezia in fua gal- leria 63. Flaminio Alkgrini 614.
Fonte dì Pratoiino reBaurate 3 o 7.
francefco di Giovanni Bianchi Cuftode
della Galleria Seremfftma 74. Fu pittore e fue opere 7$* Francefco Snjders pittore 120.
Francefco Lauri pìttor Romano 199.
Franefeo Huflicì Senefe 200.
Francefco Tur ini e fua vita 25 8. Fi-
lippo Turini, detto Pippo Sciame- rone, Padre dì francefco'258. Fu iìifeepoto d'i tre maeflri 259. Sue opere 259. ? 263. Era confueto 0u- di are fui naturate delle donne 259. E* chiamato a Venezia 260. Lavora nella fala de9 Pitti dopo Giovanni da San Giovanni 1601 Si fa ^rete e Curato in {Mugello z6i. Vienbiafi* muto dall'autore /' ufo di dipignere al mturah te donne fempre tenuta dal
|
|||||||||||
«•«WS
|
|||||||||||
Acciaia del Duomo di Firenze co
me fqffe anticamente 102. Facciata del Palazzo de' Pitti minac-
cia rovina* e da chi reftaurata 353, Felice FkhereUi > detto Felice Ripofo,
pìttor Fiorentino zi9, Dipigne per cafa Federighi più quadri, ficcome per cafa Chellini tmlf altri di mag- gior grandezza 220. Fa molf altre epere per diverfi cittadini e signori Fiorentini 221. Morte dì Felice zzi. Detto arguto e devoto dì Felice ih punto di morte 221. Reftejfione mo' raledeWautore 222. Fufempre de' fuo't comodi, e perciò fi guadagnò il fiprannome di cRipofó 222. Non te- neva alcun di fuo fervi zio, ma fla- va fimpre foU , e il luogo del fuo ri- pofo era un armadio 222. Detto di |
|||||||||||
645
Francefco Wottters 3 7&
Francefco Bojchi 42 8. In fua fanciul-
lezza fu fempre e per la pietà e per la modefila grande efemplare 430. Colorì meglio d1 Alfonfo fuo fratello 430. Fece molti quadri per diverfe
perfine 430. A frefco molti ritratti della Religione FrmicefiananelChio- (ho d'Ogni/fanti 43 o. In Chìefa fece altre co fé 430. Fece la tavola della Cappella, dove fi confortano i con- dannati t nel palazzo del 'Bargello 431. Tutte le immagini fante di
•mano dì Francefco fpirano una de- vozione particolare 432. Si dilettò di miniare 432. Detto di gran pie" tà di Francefco 43 3. Si fa Sacerdo- te , non volendo accafarfi 433. E1 fatto fuper'tore della Compagnia di San Tommafo d'Aquino 434. Era ripieno & Amor di Dio 434* Fu fempre conformiamo alla volontà del Signore 434. Defiderò fempre f onor di Dio, e mai alcuna cofa mondana » e fempre defiàetava travagli, e ciò che a quefio propofito diceva 434. Meditazioni /pirituali di Francefco 435. e 436- Godeva in tutf i tempi la pr e fenza a" Iddio 43 6. Devozione della buona morte non lafciata mai 43 6. Deliri grandi e fanti della fua agonia, e quello diceffe 43 7. Grandi efercizj di carità verfo il prò/fimo 43 8. Stava giorni e notti intere nel" le carceri del Bargello, confortando, confefjando , ed istruendo i poveri prigioni, da' quali p:u volte ricevè minacce , ingiurie e per coffe, e que- sta fu la princìpal caufa di fua mor~ te 43 9. e 444. Strapazzo ricevuto da un gentiluomo che egli correffe , e che poco dopo finì dì vivere 439. Rifpofla del Bofchi a detto gentiluo- mo piena à" umiltà e fanti tà 439. Modo fémplice di chiedere limofine ad altri, per fovvenire l'altrui ne- S s 3 ceffttà
|
||||||
dai Furino 161. Esercito bene /' vb~
bligo del Curato, fu limofmiero e ca \ ritatevole co' Popolani 26%, Pitture fatte in CMugello 26%. Si allontana dalla fua Cura pia mefidell' anno 263. Morte del Furino 265. Come rifpon- deffe a chi lo correggeva nel tenere al naturale fempre fanciulle 166. Sì - tnilitudine data dall' Autore per re- plica alla fopraddetta rifpofla 266. Allievi del Furino 266. Francefco di Quefnoy e fua vita 283.
Va a Roma 284. Sue opere 2 84. Per- feguitato da un fuo fratello, che poi lo avveleno 285. Morte di France- fco in Livorno 285. Morte del fra- tello fratricida in Gante per mano della Giuflizia abbruciato i%5* Francefco Zugnì 294,
Cav. Francefco "Borr omino /cultore e
architetto, difcepoto del Semino 370. Rifcuote un credito di fuo padre di foppiatto, e fenza dir altro va a Ro- ma 3 70. Rìfolve lafcìare il lavorare 1 di pietra, e va con Carlo Oiioderno architetto 3 71. CMorto il Moderno va dal eternino 3 71 • Fa contro con t violenza al Bernino prefente negli affari della facciata di San dietro con biafimo unìverfiale 371. Bx ar- chitetto di più chi e fé e palazzi in Roma. Vedi Chiefe 372. E*fatto Cavaliere da Urbano Vili, e remune- rato generofimente 372. Fece inta- gliare in rame dal Barriera un libro di difegnì di fabbriche fatti da ejjo 373. Ey forprefo da una malinconia .....fortìffima, la quale finalmente lo con-
duJJ'e a morte 373. Si ammazzò da
fé con una fpada , e per qual cagio- ne 374. Fece pero te/lamento , nel quale taf ciò ad un fuo fervitore, che per ubbidire a7 medici non volle far- gli ciò che chiedeva* fi. 500. #374. Non volle mai fare alcun difegno a concorrenza d'altri artefici 374. |
||||||
cejfità 43 p. Bava tutto il fitto per
lìmo fina f e come da un carcerato fof- fefiato confalfità tradito 43 9. Quan- do non aveva danaro dava di mano a' lettit tfferrajoli, a•fornice* e a tutto ciò che aveva per darli a'poveri, rì- ducendofi in efirema miferia, e fi trovò più vòlte a cavar fi i proprj cal- zoni nella 0rada per wprire taluno ignudo 440. Ah ri mtì dì carità , che faceva nella Congregazione 440, Purità e modefiia nel parlare 440. Rimedio ufato da Francefco nelle ten- tazioni impure 441. Umiltà di Fran- cefco in tutte le cofe 441. ZT chiw muto a far Sermoni in Compagnie e altri luoghi , e facevaglì con Jomma femplìcità 441. Non parlava mai di fé ilejfo, né in bene né in male 441. Rifpajla data da lui a una Monaca fuu penitente, che gli fece un inter- rogazione imprudente 441. Nelle repulfe, che bene fpefio aveva da gen- te indi]creta* come fi portaffé 442. ■Manfuetudine di Fr ance fico 442. Era pìetofo fino colie zanzare, e difeorfo fatto fra Fautore di quefte notizie, e detto Francefco t a queUo propofi- to 442. Dell' orazione fio lì ta far fi da Francefico 443, Sì confe/fava ogni mattina 443. Colloquj, che era fio- Mio fare nelle Comunioni, efficacijfi- mi 443. Sta tutte le notti in Ghìe- fa a orare, e facendqfi lunga difei- flìna 443. Cintura di ferro con pun- te » che portava fu Ila propria carne 444. D fjfe fempre t Ufiz/o bigino e ■ chimi 444. Fu fempre vwleBato da' parenti mendici 444, Sincerità e lealtà di Francefco 444. Non difie mai bugie 444. Fatto feguìto nel- $ e fa me che gli fu fiat ta pel paffag- gto al Sacerdozio 445:. Cafi feguiti 6 Frana'/co in conventi di Monache, 4 cui afiìBeva per Confeffbro 445. Fjfiudo in fine chiama ti nofiro au- |
||||||
tore FMippò Bàkinucci fmfonfiden-
iiffimo amim t configgere, e quello gl'i dì/fe^v riffiofta del detto Filippo 449, Il dì ié. ikìwajo 1575. «»«a- f*449. SuafepoltuMiJtfb. Francefco Lòmlardo fcultore muore in
$tà giovanile pel troppo operare $1$. Francefco Mersmo ydetuilPoggio 532.
Francefco Capuro 5 3 3.
Frane e fio MlegrMi pittore 614. fu
jcolar e del 'Cwv. Gìufeppe d' Arpino 614. Sue opere 614. Francefco Spierr e pittore 625. Fs fco-
lare di Frmnc efico Puylli in Parigi 616, Lafcìa il Puylli e va a Ronw fotta la /cuoia di Tietro da Cortona 616. Intaglia molte pitture di Pietro e di altri valentuomini 616. Intaglia molto pel Semino 62 6. Intaglio hel- lìfftmo dove firapprefentana i Sovra- ni di cafa Medici 6ij. Altro inta- glio per *Paol Francefco Falconieri 6zy. Ritratto di Ferdinando //„ Granduca di Tofcana nel libro del- l' Efperienze del Cimento 628. Ri- tratti di molti grand' uomini inta- gliati dallo Spierre 628. Deferizio' ne de' rami del Breviario della Vati- cana Bafilica dato alla luce dal Car- dinal Nerlì 630. Determina di la- filar V intaglio, e portarfi a Vene - zia per attendere alla pittura 6$z. Fu mediocre nella piti tira 632. Tor- na a Roma e poi fi parte per andare a Lione in Francia, e in Marfilia fi muore 632. >iii—«n«niii-T-t KB»****»"*»*
G
G Allerta del Palazzo Mazzarrino a
Montecarlo, e firn pitture 229. Gafiparo Cleayer pittore d\Anverfa 120. Gafparo Dughet pimre 47$.
Gaffa"
|
||||||
Qin. Andrea Anfaldo t$Q.
Gm, Andrea de Ferrari $ 3 8.
Gio. Baldinucci padre dell' autore 89.
Gio. Baùtta r8ajwda pìnire Genovefe
HI-
Gio. BatiBa Trifone 20$. Gio. Battila Capellino pìttor Genovefe
161, Fu allevato, dal Pagg i 161. Fu jhavagantifjimo nel fuggire ogni fior- ta di fordidezza nella propria perfo- na , e fudicijjimo nella propria came- ra 161. Gio. BatiBa Foggini Scultore 352.
Gio. BatiBa Foggini ajttta Ercole Fer-
rata a re flautate le statue di Galleria 523. Studiò fiotta d. Ercole tre anni 527. Gio. BatiBa Mainers 533.
Gio. BatiBa Monti 533-
Gio. BatiBa Scorza Genovefe miniato-
re 155* Fra Gio. BatiBa Stefanefchì miniatore
163, Studiò fempre colla direzione di Andrea Gommo di 164. Lefue mi - mature pia eccellenti fono nella Real Galleria de% Sereni (funi di Tofana \6$. Ritratto di fé mede fimo fatto difua mano nella Galleria mede/ima 166. Fece anche dell1 opere non poche a olio 165. Mandato a Venezia* ivi morì, e fu fepolto nella Ghìe [a de* Serviti di detta città 166. Gio, BatiBa Vanni pittore Fiorentino
201, Fu giovane feberzofo e burlo- ne 202. Burle fatte dal medefimo al proprio maejho 203. Sta da ragaz- zo con Jacopo da Empoli 202. Si par- te da d. Jacopo, e va nella fcuoia di Criftofano Allori % 04. Studia archi- tettura fiotto Giulio ^Parigi 204, Si portò a Roma, dove operò molto 204. Copia fatta da Gio Tatifta dì un qua- dro di Tiziano rinomata 204. Va A Parma, e (luàia le opere del Corego gio, e alcune le copia 205. Va a Ve- nezia* e fiudia le opere più belle 206, Ss 4 Dipigne |
||||||
Gafpara Po» finI43&
G^Owo * Vit 377-
Gherardo Segiers 3 73.
Gherardo Silvani /cultore e Architetto
9 3. De fiderà ài fi are fatto la fernia di Già. "Bologna » ma gli viene im- pedito per invidia da Pietra lacca 92. S* accomoda [otto la fittola di Gio. Caccini 92. Lavora molto al Coro di Santo Spirito d' ordine del Caccini 94. Si parte dal Caccini e fi ritira nella propria e afa 95. Si porta a Roma, dove fi mette allo fic- aio dell' architettura 95 • Modello de ll'accr efcimento del Palazzo de' Pitti fatto da Gherardo a concorren- za di quello di Giulio Parigi 96. ff cacciato della cafa che abitava » dal padrone di e fa, confammo fuo dìfa- jflro 97. Compra il ceppo delle e afe dalla piazza delle pallottole dirim- petto a Santa Maria in Campo e via fiujayj. Prende per moglie Gofian- za Solvetti, che di lei ebbe quattor- dici figliuoli 97. Vien chiamato a Vol- terra, ed ivi fa più opere 97. Va a Pifloja , ed ivi re Sauro-e accrebbe il Palazzo della Sapienza 97. Tornato a Firenze > fa e reBaura più fabbri- the 98. Cine fa di San Michele degl'i^ Antinori fatta da Gherardo 98. Zf dichiarato Architetto dell7 Opera del- la Cattedrale 101. Refiaura detta Cattedrale, e la difende da un gran di fior dine 101. Fa il modello della Cattedrale 102. Ville e Palazzi fab- bricati e refiaura ti da Gherardo io 6. Infermità ultima di Gherardo 108. Si elegge per fuo ajuto nel falir le fca- le della cupola e campanile, efkndo di età di 93- anni, un compagno mu- ratore di età di cento anni in circa 108. Muore di anni 95. dando fegni di grand' uomo da bene 108. Gigante del giardino del THdolfi* e al-
tre opere beliijfime 344» |
||||||
6$
Dipigne nel cbiofro di San Marco di
Firenze 207. Dipigne in Pifioja 208. - Morte di Gio. "Batiflaioft. Gio. Ta- ti/} a uomo r oh lì fi i/fimo 209, Fu folito in tempo d'e/late di [lare hfpazio di 24. ore continove fieli acqua d' arno finza alcun nocumento 209. Quali- tà onorate e civili di Gio. Batifta 209. Gio. Batifla Vanden-heck 377.
Gio. Batifta Van-heil 377.
Gio. Batifla Van-deynun pittore 41 &
Gio. Benedetto Caftiglione 534. |
Gio. Bili ver t 68. Suoi natali 68. Sua
propria profejjione 6%. Sta /òtto la /cuoia del Cigoli 68. Si porta col Ci- goli a Roma, dove dìpinfe più co fé 69, Termina più opere lafiiate imper- fette dal Cigoli 69. E' impiegato in Galleria 70. Lajcia la Galleria 70, Fa molte opere in fervizio de* Sere- ni/fimi Principi e altri 71. infer- mità e morte del 'Bilivert 73. Di- pinfie fempre /enza bacchetta, e con un filo occhiale 74- Fu fempre affli t- to da più infermità 74, Allievi del 'Bilivert 74. Gio. Bot 3 75'.
Gio. Bylort 378. I
Gio* Carboni difcepolo del Cammafieo
232, Fu giovane modeftiffimo 232. j Gio. Cartone [cultore 303.
Gio. Coccapani Architetto, &lattema-
fico e Legìfla Fiorentino 123. Sua n afe ha 125. Fu figliuolo del famofo Regolo Franco Coccapani 125. Atten- de agli fludj dì mattematica e archi- te t tur n'> e fi mette a leggere /' una e r altra pubblicamente 125. Suoi fcolari 125. Regalo fattoli da gran perfonuggio nel partir della ["uà fcuo- ia 126 Ha l'' ine ambi'nza di ornare il 'Palazzo del Poggio Imperiale a concorrenza di molti grand' uomini 126, Si mette in viaggio e riceve mori da più per [ortaggi 117. Fa il |
|||||||
modello dellaChìè/a nuova di SGitt-
flo in Volterra 127. Fu eletto per pubblico lettore di mattematica nella Studio Fiorentino 128 In/egna a co- modo pubblico molte altre arti e feten- ze 129. Morte di Giovanni 130. Qua- lità e virtù ed efiercizj varj dì Gio. 130. Gio. Corfiers 379.
Gio. Filippo Van Thieken 417.
Cav. Gio. Fr ance fio 'Barbieri pittore
270. Sua nafcita,e difgrazia occor- fagli in efjà 2 70. Dipigne di otto anni di età 270. 'Benedetto Gennari fitto Maejlro 270. Sue opere 271. Di- pigm il famofio quadro della morte di Didone per la Regina di Francia 2 72. E* chiamato dal Re di Francia e dal Re a" Inghilterra, e ricufaiji. Altre opere del me defimo 272. Si ri- tira in "Bologna per cu afa dì guer- ra 272. Morte del Barbieri 273. Cri/lina Regina di Svezia, vijìta in per fona il "Barbieri 273. Elogio fat- to da Monfti du Frefne mandato al Barbieri con regalo 273. Fu [lima" to da molti letterati 273. Numero grandi/fimo delie fue opere 274. Qua- litadi civili e crijìiane del Quercino ? e firn morte 2 75. Gio. Fr ance/co Romanelli 540. Di 14.
anni fa il primo quadro 540. Va a Roma per [indiare, e flenta di tutto 741. Un nipote del Cardinal Maga- lotti k fovviene nelle fine neceffità 541. Il Cardinal Barberino lo prende
in protezione, e lo fovviene di tutto 541.. Entra ne Ha fiitola di Pietro da Cortona 541. Syinferma- per troppa [Indio e fatica 541. Per ultimo ri- ifedio delfuo msle è mandato a Na- ftoli, dove fi r'/labili infunila $41. Viene accreditato il Romanelli dal
Bernino apprefio il Papa e Cardinali 542. Fa due gran quadri pel Re d'In-
ghilterra e pel Duca pto frate Ilo 542. Volta
|
|||||||
0
|
|||||||
hi Roma 548. Luigi Xllll Ré di
Francia di nuovo lo richiama a Pa« rìgì 548- La libertà di Parigi Io fa traviare dalla buona filrada del vi- vere , e s'inferma in letto con dolori che lo condujfero vicino alla morte 549. Guarì dopo lunga infermità, e tornò a'fuoi lavori $ 49. Ri trofie qui- 1 vi una belli(fima femmina, la quale fu caufa > che moltiffime altre vollero ejfer dipinte anch' effe, e vi furono contefe ,tra loro chi dovefiè prima ef- fir dipinta 549. Nello fpazio di 18 mefi compì non folo il detto lavoro de1 gabinetti, ma fece molti altri qui* dri pel Re, ed altri 549% Fu fatti Cavaliere di San Michele 549• Tur- nato alla patria, e poi a Roma, fece molti quadri, e di nuovo vien chia- mato in Francia 549. S'inferma di nuovo in Viterbo 550. storte del Romanelli efuafepolt(ira$$i. Ot- time qua Ut adì del me defimo 551. Urbano fuo figliuolo fi mette fiotto Ciro Ferri, e divenne buon pittore 551. // povero Urbano piglia moglie e due giorni dopo muore 552. Giovanna Garzoni miniatrice 619.
Giovarmi da San Giovanni e fua vita 2,
Trote/la dell'Autore a detta vita 2. Natali e patria dì Giovanni 3. Fan- ciullezza [iravagame di Giovanni 4. Prima fua applicazione 4. Matteo RoJJelli maeflro di Giovanni $. Pri~ ma pittura a frefeo fatta da Gio* 7. Pittura a frefeo dirimpetto la Porta a San Piero Gattolini in Firenze 7. Definizione della Pittura 7. Cupola della Chic fa d'Ognifiàntifatta da Gio, 8. Gio. impazzato per infermità 8. Tabernacoli a frefeo 8. e 9. Pittura della facciata della cafa dell'Ah t ella, e (uà'definizione 9. Gio.fi dilettava di andare a civetta, e burla fatta per tal conto 13. Altre pitture del me- defimo 14Genio dì Gio.fatirico, e mordace
|
||||||
Volta della Sala del Duca Lami di-
pinta dal Romanelli 9 ficcome una grande Stanza del Duca Altemps, opere belliffime 543. Prende moglie a Viterbo fua patria 543. Sìfilanzìa in Roma 544. (Molte altre opere fatte in Roma 544. Fa i difegni per Arazzi dì cafa Barberina 544. In- venzione per fare apparire teffuto ciò che era dipinto, del Romanelli 544. Parte per Francia ^editamen-
te chiamato dal Re per mezzo del Cardinal 'Barberino e Mazzarrino 545. ZT ricevuto dal Re con grande
onore 545. Dipinfe il portico del pa- lazzo del Cardinal Mazzarrino d'or- dine del Re 54^. Vien lavorando af- fittito dalle perfine Reali , e altri gran Signori* che molto fi compiace- vano delfuo di fior fio 546. Fece nella detta pittura del portico molti ri- tratti di molte Dame, che fempre gli davano attorno 545.1 Cade da un pal- co , e ref/a obbligato a filare più gior- ni in letto, e viene continovamente vifitato e regalato dalle Dame, che aveva ritratto 54^. Vien vifitato anche dalle perfine Reali 546. Con- fefsò effe d' efière filato più allegra-
mente , dopo la caduta, in letto che avanti Jan ìjjtmo dìpignendo $4.6. Per detta pittura ottiene un' onorario di quindicimila feudi * e Con molti re- gali prezio fi fattigli dagli altri 545. Fa il Ritratto del Re $46. Ritoma a Roma, e pa fa per "Bologna, dove fi trattiene, e poi per Firenze, do- ve ebbe molte incumbenze di pittu- re 547. Nelle ?nontagne di Bologna viene afialito da i banditi, e come fi libero 547, È ricevuto in Firenze dal Granduca Ferdinando II con mol- ta cortefia 547. Tavola fatta in Vi- terbo 547. Torna di nuovo a Firen- ze chiamato dal Granduca , e fa mol- ti quadri 548. Altre pitture fatte |
||||||
6$o
|
|||||||
Giovanni fi procaccia una eomerfa-
zione di tutta geme mal coftamata e fiatirica 3 6. Compone un libro fui- l'efempio del Boccalino, inderifione e fchemo di molti 35. Defirizkne d'alcune bizzarrie di detto libro $6. Giovanni dipigne il Salone terreno de' Pitti 38. Si fa ajutare da Bai- daffarre Francefchini, detto il Vol- terrano 3 8- Lo licenza bruttamente 39. Dipigne m San Felice 39. De' finzione della pittura fu Ila /ala de' Pitti 45. e 4<S. E* con figliato il Se- reniamo Granduca buttare a terra le pitture di Giovanni, ma rifolve il contrario 46. Rì/pofte fatìricbe , che diede Gio. a due gran Cortigia- ni 49. e 50. Refleffione morale fatta dall' autore fopra detta rifpofla 49, Giovanni dipìgne in cafa Pucci da San Michel Vifdomini 50. Caufa della morte di Giovanni 53. \Morte penofijjìma di Giovanni 54. Giovanni Gonnelli fi ultore 253. Di an~
ni 12. r e/I ò privo della vifta in Man- tova254. Col tatto fuppliva alla mancanza della vifta 254. Come ope- raffe nelle fne opere colle mani 254. I Autore attcBa di vifta 254, Viene dopo dieci anni a Firenze 255. Ope- re fatte da e/fa 256. Opera in Roma 25Ó. 'Prova fatta al Gonnelli per co- nofiere fie veramente vedeva 256. Morte del Gonnelli in Roma 257. Rovina lafua cafa in Gamba\ffi247. Ritratto del mede fimo rimane in ma, no dell' Autore di quefie notizie 257- Era facili/fimo a innamorar/i 257. Giovanni Grifiolfi fcolare rinomato di
Salvador Rofa 591. Giovanni Lanfranco pittore 151. /"
fiua fanciullezza ft mette nella fcuola di Agoftin Caracci 152. Studia la cupola del Coreggia 152, IV anni 20, fi mette fitto la fittola d'Anibale Caracci 152. Sue opere 152. Si porta a Na-
|
|||||||
mar date t$> Burla indi/creta fatta
da Già. ad un laico d! alcuni Religioft diSanGiovatmidiValdarm 16, Ve- locità nel di pigne redi Giovanni 21. Pittare fatte all'Efesie di Qofimo IL 21, Cappella de' Calder ini in Santa Croce dipìnta da Giovanni, e pittu- ra biafimata da ì} tetro daCortona 22. Cappella de' 'Paolfanti dipinta nella Propofitura di San Cafiiano 22. "Di- pigne in più Terre e Ca/lelli 2 2. *Di- pigne nel Convento della Crocetta 22. Di pigne la Cappella ài l giardino del palazzo che fu unito al Convento del la Croeetta> opera infigne 23- Va a Roma24. Si riduce mi/èra bile 24. Fa camerata con Fr ance fio Purini fiato fuo con dijce polo col RoJplJi 24. Per mangiar carne la Domenica del Carnovale, vende un fuo quadro a vili (fimo prezzo 24. Defidera farfi conofiere in Roma, e chiede d'opera- te nel palazzo del Cardinal 'Èenti- voglì a concorrenza dì Guido Reni 26. Angheria fatta da alcuni pittori alle pitture di Gio. e fcoperta dal mede fimo con danno de' malfattori 27. Onori ricevuti da Giovanni in Roma a cagione di fitta virtù 27. Opere fatte in Roma da Gio. 27, Giovanni per alcuni Religioft dipigne la Carità rapprefimtata in due Giumenti 29. Detto graziofo di Giovanni 29. Pit- tura in Tratolino di Gio. 2 9. Cena- colo dipinto da Gio. nella 7$ a dia di Fiefole con molte pazzie $0. Villa di Caftello de'Signori Grazini dipin ta da Giovanni 30. Opere diverfe fatte in diverfi luoghi da Giovanni 3 4. Dipigne in Santa Trinità, in Anna- lena , a Mezzsmonte, Villa allora del Sereniffimo Cardinal Gio- Carlo* oggi de' Corfini 34. Pittura in cafa de' Gallili. Gio. a cagione di gotta fi dà all' ozio ed alla fatira e mal- dicenza, e diviene odiofo a tutti 36. |
|||||||
6$i
|
||||||
ime al vivo le azioni, modi, e fifa-
mmie de* monelli, birboni, e cial- troni d* ogni forte 3 68. Ha un hi- lifikno quadro di bambocciate il M#r- chefe Filippo Corani 368. Fu chia- mato da Cario Emanuel Duca di Sa* voja* per cui fece molte opere 368. Muore d' afflizione , e perchè 3^9» Fu/uo erede Agoftino FronzoneGe* nove fé 3 70. ; • Gio. Paolo Oderìco 533.
Gw. Peters » 0 Pietri pktor di mari"
né 417. Gìo. Stefano Mar u ce Ili piti or Fiortn-
tino 122. Operò molto in Pìfa 12.2.. Atiefie all' Architettura 123. Gio. Van Bronchorfi 379.
Gio, Van Ckefielles pittore 416*.
Gio. Van Hoeck 375.
Giorgio Vanfon pittor dì fiori 416.
Girolamo Curti, detto Demone 267.
Sua gran povertà , fuo meftiere fino aW età di anni 21. fi dà al difegno con un compagno 26 7. Studia appref- fo Cefare Baglione 268. Attefefem- pre alla Prof petti va, e fecemoltijfi- me opere 268. Lodi ricevute per U fua difinterejjdiezza e dabbenaggine 269, Sua morte 269. Suoi jcolari 269, Giulio Benfo 536,
Giulio Pan gì,celebre Architetto, rice-
ve nella fua {cuoia il Callott 109. Gìufeppe Pìamontini Jcultore Fiorenti-
no , [colare del Ferrata, e reputato ee-celleme e-ome snofir^no l1 opere fue efpofie al pubblico 527. Monsù Giù fio Subtermans 16 j. Proe*
mio dell' autore alla di lui vita \67. Natali di Gìujlo 169. Va a "Parigi 1Ó9. Viene a Firenze 169. Definizione del gran quadro fat- to da Gìufio dell' Incoronazione dì Ferdinanao IL 1 71. £' mandato a Venezia a fare il ritratto dell1 lm- .p&rydorf Fffdìmndp IL e dell' Im- pera- |
||||||
a Napoli » dove fa più opere 153* Sua
marte 154. Gio, Lorenzo Semino e fua vita 54.
Sifirive dall'Autore lafua vita per ardine di CriUina Regina di Svezia 54. V Autore fi porta a Roma ai piedi dì Sua Maejlà $$, Gio, Loren- zo figliuolo di Pietro ^Bernini Fio- rentino ss. tMadre di Gio. Loren- zo 55. Nato7. Dicemb.t598. a 55. Gìo. Lorenzo toma col padre a Ro- ma SS* Primi progreffi ne-W arte ài Gio. Lorenzo 56. Prima opera gran- de in marmo di e fio Gio. Lorenzo SI. Gio. Lorenzo fatto Cavaliere, ed ar- ricchito di più penfioni 57. Di (lieo del Cardinal Barberino 57. Difiico dì Papa Urbano, già Cardinal Bar- berino 58. Gio. Lorenzo piglia mo- glie 58. Sepolcro di Papa Urbano, verji alludenti al medefimo 58. E chiamato a Parigi dal Re , e rieufa V invito S9- Rifpofla arguta data dal Ber nino/òpra il fepdcro di Urba- no 59, Fonte di Piazza Navona $9. Portico di San Pietro <5o. Cattedra dì San ^Pietro 60. Sepolcro di Papa Aìe/fandro VII. 6z D'ordine della Santità dInnocenzio XI. e opre dì bron- zo una fiat uà did.'fèpolcro 6 3. L'Au- tore condotto dalla Regina di Svezia a vedere le fue gallerie > e in ifpecìe una fiat uà del Vernino é}. Morte del Semino 64. Sue ricchezze la- fcìate 64. Noia di fue opere 0*4. Gio, Maria Bot alla pittar Genove fé 159,
Gìo, Meyfièni 3 jg.
Cav. Gio. Miei pìitor Fiammingo 366,
Va a Roma per iBudiare,e opera mol- to %66. Dipigne non foleyfiguregran- di , ma anche pìccole in bambocciate 367. Ajutò in un opera grande An- drea Sacchi fuo grande amico 367. Fece molte opere in Roma $67. Jw* db in Lombardia > e fece vi.grandi fiu- dj 3^7» Fujtngolare mtoapgmfeM- |
||||||
6$%
peratrice 172. Fa il ritratto di Pa-
pa Urfano 173. Gli è offerta la Cro- ie di Malta per equivoco 174. Bre- ve d' Urbano Vili, per la Croce di Malta, e molte lettere de* Serenìjfi- vii di Tofiana concernenti la fieffa caufia 174. Carlo fuo figliuolo vive fiantamente in ìflato dì Sacerdote fie- colare,eì?iuore in xModona 176. Fa il ritratto del Galileo per un Lette- rato Francefe , il quale lo regala al Granduca, e lo mette in Gallerìa 177. (Monsù Gìufto manda il proprio ri- tratto difua mano al Vandich /limo- lato dal mede/imo 180, Va a Parma ricbteftodal Duca 180. Infermità ài Gìufto 181. F" condotto a 'Roma 181. Si porta di nuovo in Germania 182, Fa il ritratto di Vincenzio Vìvimi Màitematico 383. Ritratti del Redi fatti da Gìufto 184. Ritratti di tutti i Princìpi di 'Tofiana t 85. Gìufto, fmgolare e unico nel far ì ritratti, e perchè 186. Prende moglie la ter- za volta, da cui ha figliuoli 187. Mo~ defiìa dì Gìufto nel negare le notizie della fua vita all' Autore 188. Infer- \ mità e morte di GiuHo 188., Gonfialo Coques pittore 416,
lì Guercino da Cento. Vedi Gio. Fran-
cefe 0 Barbieri • Guobert Flynk pittore 486, Fu pittore
ft'urtato aftaì 486. Sua morte imma- tura 486. |
||||||||||
Firenze fiotto Giulio Parigi'109.
Si dà alloftudio di Trofipettiva e Ar- chitettura in. Defcrizione della Fefta, detta la Guerra d'Amor e, fat- ta in Firenze r e poi intagliata in ra- me dal Callott in. Carte di più fior- te difefie e altro, intagliate dal det- to 11 z. Es privato della provvi/ione per la morte del Granduca, e fé ne va in Francia 114. Qui fa bellìjfi- me carte dì più fior te 114. Libretto d* intagli rapprefientanti la vita del faldato 116. ^Itre molte carte in- tagliate daeftb \i 7. Muore in Nansl fina patria 118. Jacopo Erneslo Thoman de UangelBeìn
pittore, e fiua vita 121. Jacopo dì Giordano , 0 Giacomo Gior-
dana 197. Jacopo Vrancquert 198.
Jacopo Maria Foggini allievo d'Anton
Novelli. Fu jcultore prima in mar- mo , e poi in legno 352. Fece un belliftimo Ecce Homo di Tìglio gran^ de più del naturale per V Autore di qtiefte notizie 352. Fece un gran Crocififtò per la Cbìefia e Convento nuovo de' Padri dì San Pietro dal Cantar a dell'Ambrogiana 352. Fece un altro Croci fifo per Cortona 352. Sua morte 352. Jacopo Backer 3 75.
Jacopo di Arte fé 3 79.
Jacopo Wan-Campen 3 80. QjieBo ri-
da fé in Olanda il buon gufto deli' Ar- chitettura 380. Dipinfe anche mol- to bene, e fempre tenne il naturale £ avanti 3 80. Diptgneva fienza prezzo , dicendo la beW arte della Pittura non doverfi fare con inie- reffe 3 80. Jacopo Van es pittore di fiorì e frutte,
e uccelli 415.
Pad. Jacopo Cor te fi Gefu'tta pi ttor di Battaglie 417- Fu figliuolo di Gio- vanni, anch' eftb pittore > e quale la fina pa-
|
||||||||||
I
|
||||||||||
Vza. Jacìnto Frane efichi della Campa
nia dì Gesù 89* Jacopo Gìaches Fiammingo <58.
Jacopo Callott Lorenefie intagliatore in
rame 109. Sua patria 109, Laficia Roma davi fi era portato» e viene in |
||||||||||
6ù
ne dì Faraone 424. Dìpìnfe di più
fiorìe facre la Congregazione mag- giore del Collegio Romano 424. Fece molte opere per molti Cardinali e Si- gnori 424. Morte del P, Zocchi, a cui ajfifiè il P. Jacopo , e coja nota- bile della devozione dell' uno e del- l' altro 42 4. le prefenti notìzie ebbe r autore dalla propria bocca dti"Bor- gognone , e in che modo 425. Fa il fuo ritratto pel Serenifs. Cofimo III- Granduca di Tofcana per metterlo nel Mufeo de' 'Ritratti de' Pittori 425. Torna a Roma 425, Morte inafpettata del Padre Jacopo 416, Imperatori , che hanno efercitato la
pittura 428. Inondazione ds Amo feguìta in Firen-
ze 608. Ipolito Galantìni gran fervo dì Dio
88. e 89. |
||||||||||
fìta patria 417. Giovanetto lafcia
la cafa e va a Milano 418. S'appli- ca alT arte militare, e taf eia la pit- tura 418. Efor tato da mi pittore, e dal padrone della cafa dove Bava, fi rimette per ijpajfo a far paeficon qualche fatto dì guerra 418, Fìnìfce più ritratti avviati dal Valafco 418. Lafcia la milizia, e fidà tutto alla pittura 418. Va a Bologna invitato dalla fama di Guido Reni e dell'Ai- èano 419. Guido lo riceve in cafa 419. Va a 'Roma per far nuovi fiu-
ti/ , paffando per Firenze 419. £> fermo dall' Abate de' Ciftmienfe', e provveduto di pr ovvi fio ne e alimenti 420. Fece a' medefìmì {Monaci una
gran pittura rapprefentante le Tur- be fazìate da Gesù Crijlo, e altre pitture 410. Per opera del Conte Carpe gnu pr e fé fama nelle fuè bat- taglie* e come 420. Fece oltre agli altri molti quadri per Signori Fio- rentini 421. Delibera d accafarfi* e fa le fu e diligenze > e piglia una bella giovane Fiorentina 421. Mao re detta femmina fenz' aver fatto fi- gliuoli 421. Il Principe Mattias de' Medici lo piglia appreffo di fé in "Siena e in Firenze con provvìfione 421 • Liberalità di d. Principe 421. Fa più opere nel viaggio* che non fe- ce alla patria 421. Quattro quadri fiupendì dì Battaglie fatte per detto Principe Mattias 422. Battaglie pel Marche fé Bartolommei, e altri Fio* remi ni 422 S' allude al Borgogno- ne ciò che da Plinio fu detto d'Apel- le 422. Particolarità del P.Cortefi nel dìfegnare le opere fue 422, SU fente ìfpìrato a veBìr l'abito delia Compagnia di Gesù 423. Si ve fi e
con permìffione del Prìncipe Mattias 423. I Padri gli fecero fare alcune opere devote 423. Dipigne pel Car- dinal Carlo de* Medici la fomrntrfio- |
||||||||||
LAvatoi delle cafe nuove delle Sete
e Lane, àonde abbiano l'acqua 104. Leone Fan heil 378.
Lettera del Padre Bartolommeo Fonte-
buoni a Gio. Baldinucci > padre del nofiro autore 89. Lionardo Bramer 197.
Livio Meus pittor Fiammingo 605.
E' condotto a Milano 606, Ancor giovanetto lafcia Milano e il padre > e s' incammina a Roma 606. Dopo un lungo e penofo viaggio fi trova a Tifioja 606. 2T ricevuto dal Prin- cipe Mattias in fua protezione 607. ZT raccomandato a Pietro da Corto- na , che in Firenze dipigneva le Re- gie camere del Palazzo de' Pitti 607. Si parte di notte improvvifamente di Firenze
|
||||||||||
<**4
Firenze in tempo piovofijfimo per an~
darfene a Milano » pacando di Pi fio- fa , * fuo pericolofo viaggio 607. Viaggia per Milano » e fi trova in Piamente 608. Sì dà al faldato nel- la guerra di Piamonte (J09. Torna a Milano, dopo ejfère fiato lo fpazio di tre anni creduto già morto (J09. Vien richiamato a Firenze 609. Va a 'Roma con Stefani della Bella 609, S'abbocca con Pietro da Cortona 609. 7orna a Firenze per f amore* che aveva molto prima conceputo a una fanciulla , che poi prefe per moglie dio. Va in Lombardia con Raffaello Vanni pittar Senefe 0*1 o. Lafcia la moglie e va a 'Roma, poi torna a Fi- renze 6io. Fa la Cupola della Cbie- fa della Tace 610. Fa molti quadri per diverfi Signori 6tu Fa tre ta- vole da Altare per Trato 611. Qua- dro fatto pel Cardinal Leopoldo ói1. Suo quadro bellijfimo pel Senatore Carlo Strozzi Ól 1. Sua morte di3. Fra Lodovico Cigoli, chiamato dal Bi-
livert il Coreggia de' fuoi tempi 74. Lodovico Incontri, che fu Spedalìngo di
Santa Maria Nuova, fiudia appreffb Giulio Parigi ilo. Logge della Chiefa della Madonna del-
l' Imprmieta 99. Lorenzo Lippi pittore 450. Nella fu a
fanciullezza fi diletto, ed atte fé alle beile lettere, e a tutte le arti ca- valiere f che 450. Ifitoi difegni fatti nella firn fanciMezza, Banno al pa- ragone de1 maefiri pia rinomati 450. Ajutv bene fpejj'o a far tavole a Mat- teo Rojfellìfuo maeBroq$\* Quadri Juoi in diverfe cafe e chìefe 45 ?. Piglia per moglie Enea figliuola di Ciò. Francefca Sufinì 452. Lorenzo e mandato in ìfpruch 452. Fragra- tiffimo nelle convetfazioni 452. Fece in ìfpruch molte opere 452» Fece il beHijftmo 'Poema del Mslmamile, e |
|||||
come incomincio 452. Villa della Maz-
zetta 453. Maimantile dìfabiteto 45 3. Principio e motivo del fuo Poe- ma 453. Efortazioni di amici, e quali fatte dal Lippi, acciò riducete l'opera fua a 'Poema formato 453. Nella converfazione e veglia di Fi- lippo Baldinucci autore di queBe no- tizie, molto s1 accrebbe queBo Poe* ma 454. e 45 5. Converfazioni ame- nijfime del Lippi, quali, e dove fi facefiero 455. Copie di detto Poema fparfeper tutt* Europa acanti la fua Bampa, e quello raccontava il Cane* vico Lorenzo cPanciatichi, a quefto propofito 45 5. Quadri fatti dal Lip- pi* molto filmati, a più e diverfe perfine 455, Tavola col Crocififfà , Vergine, e San Giovanni, fatta per la Compagnia della Scala, disiti era fratello %beUiJfima, e fiimatiffima 06. Altra immagine del Crocifijfo in ta- vola dimoiata > ad ufo delle funzio- ni della féttimana Santa, fatta dal Lippi 455. Quadro fatto per Agno- lo Galli, in cui furono dipinti alna» turale dìciaffette fuoifigliuoli, di bel- lijfima invenzione45 7♦ Altri quadri fatti pel mede fimo Agnolo 457* Ta- vola della Compagnia del Nicchio bel- , li/fima 457. Morte del Lippi, quale e quando fia feguita 45 7. Quanto egli fu faceto e fpìritofo, altrettan- to fu pio e religiofo con Dio 45 8. Fu fempre ofiinato nel dipignere al puro naturale, fenza mai aver vo- luto arricchire le fue opere dì quelli ornamenti e vaghezza pittarefea, che hanno ufato di praticare i grand' uo- mini , ile he molto gli pregiudicò 45 8. Fatto, nel cui fi moBr a al vivo quan- to più farebbe flato flimato, fé diver- famente aveffe operato 458. Per mantenere queB'ufo di mai trapa fa- re il vero nel dipignere, ebbe fem- pre in poca Bima tutt* i Pittori per ecceUen*
|
|||||
655
Infermità lunga e grave dì Miche"
lagno lo 190. Guarijce per mezzo dì Domenico Viola con un fé greto dì Spagna 190. Fu pittore tmiverfaU I91. Quadri di q ne fio , beUijfimi , in cafa Gerìnì, e Corfint 192. De* 1 finzione maravigliofa d* uno di ejjl quadri 193. Morte immatura di Mì- chelagnolo 195. Defcrizione delle buone qualità di Mìchelagnolo 195. Modelli di più maeHrì della facciata del
Duomo ài Firenze 102. * Monafiero di Cesello 99.
Monsù Nicajfus 623.
Morte del Cardinal Leopoldo de* {Me-
dici 401. Legati lajeia ti a divertì Principi e Cardinali da detto Cardi - nal Leopoldo 401. |
|||||||||||||||
eccellentìjfimì che foffero 459. In
paffando per Parma a tal' effètto,
non volle vedere le beUiffìme opere
de* maefirì Lombardi, né tampoco
la famo fa Cupola del Careggio 459.
Luciano di Silvestro Bolzono 1 $9- Sta
nella Jcuoia di Valerio Corte 1$9. Fu
buon Ritrattifta 160. Fu eccellente
nel cono fiere le maniere de* Pittori
160. Muore dr una caduta da una
fiala 197.
|
|||||||||||||||
. M '
M Accline, comeftfacejlero in Jfpu-
gna t avanti che vi andaJJ'ero An chitetti Fiorentini 327. Maddalena Corvini mini a tri ce 615,
Marco Antonio Barfetti 290.
Mario Balaffì pìttor Fiorentino 233.
Sue opere in Firenze e fuori 234. Parere dato da Mario /òpra la qua- lità di una pittura fatta da valen • t'uomo 23 7. Fu uomo caritativo e pio 237. Atto di generofo fovveni- mento , fatto da un Gentiluomo al Balaffì, in tempo di fua morte 238. Fu fempre mode fio nelle fue pitture 238. Primo documento, che dava a1 fuoi fcolari nelVingrefio di fua fcuo- ia 238. Matteo Nigetti Architetto 70.
Matteo Vithoos pittore 621,
Cav. Fra Mattio Preti, detto il Cala-
brefeòii. Mattteo Ingolì 294.
Melchior Cala Malte fé Scultore, fio-
lare d? Ercole Ferrata 525. Mìchelagnolo Buonarruoti chiamato da
Solimano alla cofiruzione $ unpvn- te ti. Mìchelagnolo Cerquozzi pittar Roma-
no 189. Fu di memoria rariffima J90, |
|||||||||||||||
mm.
|
|||||||||||||||
N
|
|||||||||||||||
N.
|
|||||||||||||||
e a fui s pittore £ animali 478.
|
|||||||||||||||
Piccola Canupher 197.
Niccola De-helt Stoc ade pittore 416.
Niccolò P off no 297. Fa grand' amica
del Poeta Manno 298. Fece i dife- ; gni delle favole dell' Adone, con mol- to profitto 298. Si riduce in gran hi fogno 299. Sì dilettò di mat tema- tica e prospettiva 299. Studiò l'A- natomia 299. Opere fingolari del Pojfmo 300. // Pojfino è chiamato in Francia dal Re 301. AJftgna- mento fatto al Pojfmo al fuo arrivo 301. Dono dy un Palazzo fatto dal Re al Paffino 301. Fece i fette Sa' tramenìi due volte di diverfa inven- zione 302. Morte del Pojfino 302. Abate Niccolò Strozza letterato fawo>
fa 2 62. , > , Nigetti Matteo 70,
'■■■ , ''■'•.. e-v . ,. v /;■■. 'V ****.- ,»*' , %.'1.'-, " *'; '■\,.4';t\ !f; "' ". \ *■*.- '■■ ' '-A. X
i ' .■■■ sv*s | A, ^ *''» *- ''. '"'. * "'■;• * *■ '''-ì .' " ' •tr\ *'■ Ù'\
~\ t.VV-'*' lì ' "i *« V -V' ''^ '** ** '» «* ' , "'■'■* * '•" '■■■"' ■' /* t* * " ".":
Oderìgì
|
|||||||||||||||
60
o
\jDerigi d* Agubbio miniatore 614.
Orazio Fidari pittore, difcepolo del
Bilivert, uomo ve loci fimo nel boz> zar e 76. Sue opere 77. Orazio Mocbi Scultor Fiorentino 137,
Orazio Rìminaldi Più or Tifano 227.
Dipigne la Cupola, e molte altre ta vole nel'Duomo di Pifa, e molte al- tre opere in detta città 227. Orazio da Voltrì pittore 534.
Orfola Fontebuoni, foreUa del Padre
Bartolommeo Fontebuoni 89. Ottavio Cannella Scultore di6. Fu mi-
rabile neVÌ intagliare in piccoli le- gnettì figurine quafi invifibili 618. Va a Roma fitto la fittola del 'Ber- vi no, il quale non lo volle ricevere di8. S* impiega alfirvizio del Car- dinale Ottobono di8. Intagli mira- bill del mede/imo di 8. Pajfàper Fi- renze , e fa vedere le [ne mirabili cofe al Principe Mattias 619. Intaglio una battaglia in un nocciolo di Cile- già , che cadendo andò male di9, Lafiia l'intaglio, e fi dà al minia- re 619. Sua infermità e morte Gip, Strumento di cui fi ferviva pe'fuoi intagli d19. Ottavio Vanni Tittor Fiorentino 141.
Non avendo genio alle lettere, alle quali fu fatto applicare, fi mette al dijegno ì 41. Va per difcepolo nel di- fegno appreffò un tale Metani, det- to Capaccio 141. Lafiia il detto Ca- paccio , e fi porta a Roma, e fi fer- ma nella f cuoia di ABa(ìo Fontebuo- ni 144. Torna a Firenze, è richie- flo dal P&Jfignano, fi ferma nella fuà fiuola 144. Abbozzò molte tavole al detto Pajfignano, le quali hanno avuto lunga vita 145. Lafiia il Puf- fignano, e prende ffanze da fi in Bor- go Ognijfanti 145. Fece molte opere |
|||||
per Andrea del Rofio Gentiluomo Fio-
rentino 145. Ne fece molte altre per altre perfine, e paefi 146. Dipìnfe nelfalone terreno, incominciato da Giovanni da San Giovanni, de' Pitti 14S. '■■■■' W*
P Alazzo de* Pitti accrej'ciato con le
due ale, che prefentemente fi ve- dono , da Alfonfi Parigi 3 3 3- Re» fiaurazione di detto Palazzo, che mi- nacciava rovina per di fuori 333. Ricetto della quarta fiala de1 Titti, Opera d*Alfonfi Parigi 334. Palazzo della Villa del Poggio Imperia-
le ornato 126. Palazzo. Vedi Cafa.
Paolino cieco, uomo /ingoiare tra9 cie-
chi in Firenze 400. Paolo Brancucci Pittore Lucchefe, e
fua vita 82. E' difcepolo di Guido 'Reni 82, Sue opere in Lucca 82. Sua morte 82. Paolo Rubens regala a Monsù Ciuffo
un beUiJfimo quadro, che poi andò in Galleria del Sereniamo Principe di Tofcana 177. Lettera di Paolo a Monsù Ciuffo, /piegante la Boria del quadro 178. Paolo de Ponte 3 77.
Dot. Paolo Minucci Volterrano Conten-
tarne del Toema del <Malmantile del Lippi 445. Pellegrino Tiola 338.
Piero Andrea Torre 357*
Piero Daminilt)}.
Piero Fr ance fio, 0 Franchoys 375.
Pier Francefio Silvani Architetto 528.
Famiglia dì Repubblica molto cofpi- cua 528. Si fa molto pratico fitto la fittola difuo padre, a cui dà molti ajuti
|
|||||
Ó57
piglia per moglie làii Fece in det-
ta città molte opere , e per fuor a via 3(52. Si porta Con fua famìglia a Venezia dove fa molte' opere 362, Si porta a Padova, e poi a bldine 3 62. Morte del medefimo in Vdim% $ói* Pietro Taolini Tittor Lucchefe ^64.
Si porta a Roma > e poi fa rito^ v«» alla patria per morte di fuo padre e madre, per l* occorfo Contagio a\'-l 163 o. a 3 64. Rimane cu/lode di die- - ci fratelli fuoi , tutti picco lini, gh;- cuflodìfce, e gli conduce tutti con molta carità ad un' onefto provvedi- mento 364- Sue opere 365. Era il fuo talento dì rapprefntare cofe tra» glebe e crudeli » tra le quali fece la morte del Valdeflain 3 66, Fu bra~ viffimo colla fpada alla mano 366+ Sua morte 365. Pietro Meert 3 77. .
Pietro dejode 378.
Pietro Verbruggben 378. ì
Pietro 'Danckerfe "De Ry 319,
Pietro Van- Lint Tittor e 415. \
Pietro Tefta Pittore 479. Tre fé la
maniera dì Pietro da Cortona 479. Per la fua alterigia fu bruttamente cacciato da Pietro da Cortona della fua fiuola 479. £sprotetto dal Com- mendatore Caffiano dal Pozzo 480. Difegno quanto d'antico fi ritrova- va in Roma 480. Opere diverfé fat- te in Roma , e altrove 480, Fece cinque gran libri dì dìfegnì dì anti- chità dì Roma, tutti veduti dall'au- tore di queBe notizie 481. Morte infelice del Te fi a, e varia opinione dì ejfa 481. Era molto letterato, e pratico nella Filofofiadi Platone 482, Nota delle cune intagliate dal Teffa 483.
Pietro Toel Pittore dì fiorì, e frutte 62 4.
Pietro Van 'Bredael Pittore 624. Pittura afrefeo di un Elia nella Cbiefa Te di Santa |
||||||
ajuti 5ìp. Ripara all' imminente ro-
vina della Lanterna della Cupola due volte percofta da fulmini 519. Fa il modello dell* Oratorio di San Fi' Uppo Neri in Firenze, e ne compie qua fi affatto la fabbrica 529. Fa la Cbiefa di CeBello de' Padri Cifier- cienfi, la quale quafi terminata, fu dal nuovo Abate disfatta da* fonda- menti* per farne un1 altra cheriefce inferiore 530. Fu Architetto della Cappella di S. Andrea Corfini nel Car- mine 530, Efequì il difegno di Ciro Ferri della Cappella dì Santa Maria 1 {Maddalena de* Pazzi 530. La Cu- pola però, il pavimento, e il Lanter- nino furono tutto difegno del Silva- ni 531. Refi aura la Cbiefa di San {Marco 531. ReBaura pìùTalazzì e Ville di Signori 531. Morte im- provvijà di Pier Francefco per la firada di Tifa 532. Pier Maria Groppallo $19.
Pietro Paolo Jacomettì Scultore, efua
^vita 81. Sue opere di Bronzo 81. Attefe anche alla Pittura fotto Cri- fio/ano Roncalli , e lo ajutò in più opere 82. Sua morteci. Pietro Snayers 198,
•Pietro Ricchi Tittor Lue chef e 360,
Studiò mot?anni fitto il Pafftgnano in Firenze, e dipoi fitto Guido Re- ni 361. Si porta con un fuo fratello piccolo ali1 improvvifo in Spagna , pofandofiperò per viaggio in più luo- ghi , e fermato/t in Aiz, fece molte opere 3 tf 1. Va in Francia, e fa mol- ti lavori 3 Ó2. Incontro cattivo che ebbe per ly impertinenza dì un Gen- tiluomo Fr ance fé 362. Viene a bat- ter// con detto Gentiluomo, e lo fe~ rifee malamente , e fé ne fugge di Parigli e pajfandoper più luoghi fi ritira a Milano 362. S* innamora di una femmina, e la conduce a Tìre- feia, dove ebbe un figliuolo, e polla |
||||||
%.
|
|||||||||
6$%
dì Santa Maria Maggiore nella vol-
ta della Cappella degli Or (andini 3 92. Pittura a frefcct dirimpetta alla Porta
di San 'Pier Gattolinl 7.
Pittura afre/co nella volta della Cap- pella della famiglia del Grazia nella Santijfima Nunziata 392.. Pittura della Cappellina nel Giardino
del Palazzo di Via della Colonna della Cafa Sereniffwia 23. Pitture in cafa Buonarruoti di Afiafio
pimtebuont, e altre in San Gtuvan n no de\Gejuìti 87.. Pitture del S Ufizio di Roma 614.
Pitture del Palazzo Pari/ilio a Navo-
ria 6L4, Pitture della Villa della Tetraja 384.
Pittori di ver fi,, e loro notizie \ 20.
PiiUn i diverjì ne' Paefi "Buffi i 97.
Pittorih e Scultori della Città e Stato
Veneziano 189 Pittori della Stato di Genova 303,
Vittori diverfz de' Paefi Baffi 375»
Pntori Genovefi Si 2.
Pittori de' Paefi Buffi 624.
Plautilln Bruci rinomata nella Pittu-
ra e Architettura 615. Ponte di Tifa, fua rovina % e fitto ri
fu cimenta 104, Profpettiva , e modo bufarla nel dipi-
gnere 359 Putto* che nota nella Vafca dell' i/ola
del Giardino di Boboli * Vedi Anton Novelli 3 39. |
|||||||||
Regola Francefco Cote apani fa una ge-
nero fa limofim ad un povero pelle- grino 124 Reìmbrond Vainrein, altrimenti detta
Rembrante fai Rem Pittore e Inta- gliatore 476. Ebbe molto credito, e poco fapere nel fina me fi i ere 476» Fece il fito proprio ritratto pel Mu- feo famofio de' Pittori de* Seveniffimì di Tojcana 47 6. Sua maniera nel dipignere Uravagante 47Ó. Era lun* ghijfimo nel dipignere 477. Era brutto di faccia, e fudiciffimo di ve- Sito, e perchè 477. 4ltre fuefira» vaganze 47 7* Eu Intagliatore in ra- me valorofo » e Stravagante 477. Sti- mava le fue carte moltìjfima 478.. Morì in Svezia 47 8. Ripari del fiume Arno a Var lungo d'Ai-
fonfo Parigi 3 34. Ritratti d'Uomini iUttftrì delle famìglie
ufati appre'fio gli antichi 1Ó8. Re» fle(pone fatta dall' Amore circa l' abn~ fa de' detti ritratti 16&. Ritratto al naturale del Padre facint&
prancefehi della Compagnia di Gè sa apprejjo il notfro autore 91. Ritratto delfamofo Paolin Cieco fatta)
al naturale per un' Omero dal Volterà rano pe Cerini 133'. Roberto Nantevil Intagliatore in rame
Franzefe 461. %Morte nùferabile dell' avolo paterno, e ava materna di Roberto 461. Padre di Roberto ri" dotto mìferabile va alla guerra $62* Un fua zio Refìgiofo Carmelitano fc al- zo, non fa chr egli fia al mando, ma avutone cognizione , va dwe crede pater' effere il nipote, per ritrovarlo » ma non lo trova, e difperato fé ne ritorna a Roma 462. Spll* età di 3 o. anni fi rifohe andare a Rems il per- duto- nipote non cono]amo-da alcuno? gli viene ifpir azione un giorni di andare a con féfiat fi per la prima e fe- conda volta nella fina vita : va alla Chiefa
|
|||||||||
R
Ajfaellino Buatta Pittore ì$9^ I
Raffaello Corradi Scultore 13 8. Pece molte opere 139. Ebbe il f egreto di lavorare il Perfida 139.. Si fi Cap puccino » e vivendo con grande/peri- to e fatuità 140. emittore nel Con- vento dt Volterra 140. |
|||||||||
659
non vuote, tei tffì colante la prende
per moglie, t torna in cafa di detto intagliatore 46$. Si trova prefio Ro- berto fuor idi cafa per gelofia delfuo gran profitto, fenz' alcuno ajjègw mento, e fi mette in viaggio con la moglie per Tarigi, dove fu accom- pagnato da alcuni affa/fini, i quali godendo del faceto parlare di Rober- to , mentel'offendono465. Arrivato a Parigi fi mette nella feuola di Mon- su Borse intagliatore, e di Monsà Sciampagna, e fi trattiene in far ri" tratti coli' inchiofiro della China , co' quali s'acqui fio gran credito , e mol- te occafioni dì lavorare 465 Si dà alla milizia, e cafo feguito a quefio conto 466. Fu richiedo dal Re del Gran Mogol a voler fare ilfuo ri" tratto per mezzo di un Gefuìta 466. Scrive il padre a Roberto una lettera piena d9 affetto e di pietà, con molti configli criHianì, e lfigliuolo gli ri- fponde con altrettanta modefìia e ri- verenza, e finalmente gli fa lafciare Rems, e lo conduce a tutte fye fpefe a Parigi in fua cafa 467. Fa Uri- tratto di Luigi XIV. Re di Francia con intaglio, e di paftelli al natu- rale 4^7. Generofiià di Roberto in Parigi 4Ó3. Fa i Ritratti di tutte ie Principe fé del Sangue. quello del Turrena, e d' altri 468. Ritratto di fé medefimo a padelli del Name- vii comprato in Parigi da Cofimo HI. Granduca di Tofcana 4Ó8. Compun- zione e converfione fatta da Roberto, e deferi tta in alcuni fuoi ver fi 469. Fu forzato a recitare detti ver fi alla pr è fenza del Re dì Francia, al fen- tir de' quali fi compunfe molto Sua Mae fi à 46 9. Fece altri ritratti e del Re e d'altri Signori 469. ZT afi falìto da gran febbre, principio di una gran malattia 470. Nel ritorno da San Germano a Parigi fu di nuovo T t 2 ajfalito |
||||||
fibiefi de* Caimettt&ni, f Mane nel
ftto zh Re ligio/o , fenza che V mio Conofca V altro » gli domanda il con- fejfore chifia, e dalla rifpolla che gli dà, mene in agnizione e fiere il ftto nipote, che mal? anni prima aveva cercato y non fi' pale fa il Religiofo, ■ -i fegue * vonfeffarlo 462. Termina- ta la Confezione, fi manifesta per fu 0 zìo, dice il nome del padre e nonno, V inHruìfie ne' dogmi della fede, ne' guati tutti era al bufo, Lo fece di- poi applicare al traffico de' corami. Piglia moglie, ebbe quattro femmì- - •ne e un mafchio, a cui fece por nome Roberto 463. Quefio Roberto fi è quello di cui fi fcrìve 463. Giunto , che fu all'età conveniente, lo meffe il padre alle fcuole della grammati- ca 463. Lo tratto con fummo rigore e indifcretezza all' itfanza de'Solda- ti 463 • Tra l* altre indifcretezze fa- bevali avanti la fcuola paffuta?e lun- go le mura alcuni fuoi porci, con vi* j t u perì o del fanciullo, edellaeafa 463. i Ratto ftravagante del padre a e agio- \ ne di tali animali 463. Domandato- j gif che évfa facefk » diede rifpoftafi-1 tnile al fatto, e feguìtò ilfuo di fé- | g no 463. Roberto fi fianca dello (lu- di 0 delle lettere, e fi dà a quello del difegno cantra la volontà del padre 464. Mfa*genio, benché foffè in far ritratti, defiderava peròd'intaglia- re in rame 464. &' innamora di una foreUa di un valente intagliatore, e nafcondtndo l' amore della donna al padre, flava del continovo in cafa di detto intagliatore a vederlo lavora- re 464. Attende e s'approfitta mol- to nella Fi loffia, fenza lafciare V in- taglio 464. Afluzia di Roberto per fuggire il padre, che a cagione di di- fegno lo voleva percuotere 46$. Si dichiara di voler per moglie la detta fior e Ila dell' intagliatore > il padre |
||||||
66o
|
|||||||
affaldo da febbre% che V offefi molto
neW intelletto, e dipoi lo condujfe a morte > e con\ qual compunzione e preparazione 471. Suafepoltura 471. Roberto Vanhoeck 376.
Rolando Saverj Fiammingo 12 b»
Rovina della mbil Cbìefa di San Giu/lo
di Volterra 127. Rat ilio ^Umetti Pktor Sene fé $£• i
": : s
& Ala terrena de9 Pitti $%*
Salvador Rofa pittore. Sidàaldifignv*
architettura ,mufica, e poefia. Vende ; dìfegnì ài paefi, che faceva in carta, per campare. Vende a caro prezzo i \ fuoi paefi con tatto il bif&gno 553 « Il Lanfranco comprai paefi in carta con; ; ifiima. Prova molte fcuokr e poi va \ dallo Spagnole* to ■ Va a R<mta per i/tu- ■ dmress^. Con altri giovani in/litui- /ce una compagnia di Saltimbanchi in mafihera, fingendo vendere rime di , diverfi. Fa commedie aWimprovvifo, ! e taccia molti. Torna alla patria ri* ve fitto. Sfarzo di Salvadore in Rama. Il Borgognone £ avanza collo Radiare ; le battaglie di Salvador e. Biufimofao \ da9 profeifòrt di Roma $$5. Motteg- giamento fatirico fatte da Salvador e contro ¥ Accademia dì Santo Luca, e quadrimoltifatti'daeffò $$&. {Inqua- dro rapprefenta la Fortuna spargen- do richezze e dignità* che cadono [opra animali di più forte Qucfio fu un grande incontro, che ebbe a patir Sal- vador e , e quale 5 5 8. Viene a Firenze col Cardinal Gio Carlo, e vi /le nove - mni> operando molto, Telia Batta-
glia mila Gallerìa del Granduca 5 5 9. Ricondotto a Volterra_, e Jìfifaziòdel- le vedute >pelfuo geniopìttorefeo 5 <fo. |
|||||||
Cafa m Firenze di Salvodore è adtè*
nanza di virtmfi $61, Commedie bel* lijfime aW improvvifo, fatte da que- lla converfazione nel Cafino da San &larco$6i. Prim# inventore della parte della Pafquella $61, Primo in* ventore delia parte della Schitirzi » che chiamò il 'Meco Contadino $6i. Recitanti in dette commedie $61 « Simpofi e cene folite farfi dalla dett& conver fazione d? invenzioni Brava* ganti 562. Va Salvador e per le po~ fie a Rama per fare tmdefinare a1 fuoi amici, e 7 giorno dipoi torna finiti'* mente per le pofie a Firenze $65* Opere fatte per varj Signori $64. Pitture in cafa Germi 564. Fa iS paefe in un quadro fatto dal Lippe allafuaprefenza$66. Ritratto di Salvador e fatto dal Lippi 566. Ta~ vola mal fatta da Salvador e 567. Za- fila Firenze, e fi porta a Volterra dove confuave converfazione attefe a? fuoifludj e lavori $6f. Dipigne variamente un Cèmbalo #68. Lafcia finalmente Volterra e Firenze > e fi porta a Roma 568, {Molte pitture che fa aRoma $69. Ne vede molte in %ww l'Autore 570 Difiinta re~ lazione fatta dal Prior Baldovino deW infermità e morte di Salvado» re 570. Prefunzìone dì Salvador e d-effer gran pittore in figure grandi, ed ifioriCf contro V opinione di tutte 576. Fu però infigniffima , e unico nei paefi, marine, acque, aria, e tuttociò che appartiene alla campa* gna 576. Fatto fegulta in queJÌQ proposto in Roma al 'prior France- sco Xìmtnes, che conferma que #'in- ganno di Salvador e 577. Intagliò molte fuè pitture a acqua forte 577. Libro di difegni di più forte in pen- na di mano di Salvadors appreffo il Marchefe Donata Maria Guadagni 577* ify molto fatirico in pittura e in
|
|||||||
661
|
||||||
fu die io che intervenne e Gìo. Bau fi a
Ricciardi in cafa del 'Rofa a quefio propofito 590. Piacevanlì molto i fi- chi, e per non perderli, ricusò pia volte d'andare di là da' monti a fer- ver molti gran Principi e Signori 591. Sepolcro di Clemente X efuo invento* re 491.
Sepolcro in Santa Felicita d* Arcangio* la Palladina del Bugiar dm » e In- flizione d'Andrea Salvadori 83. Sigifmondo Coccapanìpittore e arcintet* to efua vita 132, Lafciato lo jludia delle lettere fi applica alla pittura fitto la J"cuoia del Cigoli 13a* ph pinfe in Roma, in Lucca, inFiren* ze, e in Siena 131. Sua morte * e ehe feguì 133. Ha ferino d'Archi- lettura 133. Fece un Trattato del modo dì mettere Arno in canale 133. Fece un modello della facciata del Duo- mo 133, Trattato del'modo che do- vrebbe ufurfi in tempo dipese 133. Vien chiamato il maetfro del difegno > e perchè 134. Lettera del Cardinal Barberino fritta a Sigifmondo 135- SznSilve/lro Chiefa 534. Simone ^osboon 378. Sìnibaldo Scorza pittore Genovefe 154. Studia fitto Qiovambat'tjla Paggi 154. Snyders pittore d'zAnverfa 201. Stanza ufata da Andrea del Sarto 495.* Stanzone delle legne da'Pitti 33 3* Statua della Fede nel Cbioftro de'Padri della Santifima Nunziata , opera di AgoHin Éugiardini 83. Statua della Religione del fecondo Cbio- ffro di detto Convento 95.
Statua della Carità nella grotta del Cor" file de' Pitti del Bugiardi ni 8 3.
Statua del gran Michelagnok in cafa del ISenator Filippo Buonarruoti 341.
Statua del Salvatore nel Ricetto della Sagreftia di San Marco 342. I Statua di Santa Maria ^Maddalena Pe- nitente del Novelli 33 3- Statm |
||||||
in paefi $ 78. fMìncbionàtur* fatta 1
ad una donna che volle ejjer ritratta I da lui 578 Burla fatta ad una per* fona amica, che troppo confidò in lui 579. Tenne molto in credito lafua profejfione 579. Non prefe mai ca- parra di fior t'alcuna, ne fece mai il prezzo avanti 580 Atti dì genero- fila, e di giuHizia ancora, fatti da Salvador e in conto dì prezzo dì qua- dri 580. A tutte le fue pitture fa- 1 Cevafare l' ornamento, e quello che 1 a quefto propofito foleva dire 581.1 Salvador e sfonda e lacera unfuo bel- I Itfftmo quadro , che voleva comprare J un ricco fignore e avaro, per confon- derlo 581. Non fi fece mai vedere dipignere 582. Non volle mai che gli fife fuggerìto il penfiero nelle fue pitture, e bellìffimo incontro che ebbe €on un medico » che volle darli l* in- venzione per unfuo quadro 583. Era buon difcernìtore delle maniere, e bontà de' quadri , e come confondevi alcune perfine, che fé ne facevano giudici 583. Adotto fatirico dato da per fona degna , e ontra le fatire di Salvadore 584. Era in dubbh , fé le fatire di Salvadore fi fero fue , 0 dy altro compofitore 584. Si mo- fira dall'Autore, che le dette fatire fono ffate in verità compofte dal Ro* fa 584. Attediato del virtuofi Fran- Cefco Redi, amico del Rofa , fopra l* autor delle fatire 5 85 * Mi fes- tiva recitare le fatire dal Rofa , hi fognava che applaudile con ifmaie , altrimenti fi difguflava f e lafciava di leggerle 587 Venne a Firenze per le nozze di Cofimo ///. 588. Fu fempre fpenditore dì tutto ilfuo » ma poi a? configli di un fervi tote fi mo- dera , e incomincio ad accumulare 5 89. Affetto fempre lo fioicifmo, e volle effer creduto filofifi difprezza- tore delle cofe terrene $$&, Cafo |
||||||
66%
|
|||||||||||||
Tavola della Cappella del Col/oredo nella
Cb'tefa della Nunziata di mano dì Ja- copo Vignali 394. Tavola della Cappella dove fi confortano
i Giufliziatì, dì chìfia mano'43l. Teodoro "Bomhouts 376,
Teodoro Helmbrecker pittore. Sua pa~
tria 592, Andò fitto la /cuoia del Grebber 593. Apre cafa in Ro ma 594. Va a Parigi e vi fa molti quadri $$$* Quadri in Rama apprejfo l'Abate Ma- rucelli S97. Quadri fieri belli/fimi <5o2- Qualità di Teodoro nella pit- tura 603. Tiberio Tinelli 295.
Tommafo Or folino finitore. Vedi Er»
cole Ferrata 51 7. , Tommafo Sandrìno "Brefiiano 292.
Tommafi Wìlleborts 37<5.
|
|||||||||||||
Statua del Giardino di Vìa della Scala
de7 Rìdolfi 344.
Statua dèlia Venere di Belvedere Ba in Galleria, e dimojlrazione dì ciò 522. Statue del Tempo del Giardino di Bo~
boli 96. Statue di San Pietro e San Taolo de*
pilaftron't della Santifs. Nunziata 95, Statue, medaglie e marmi intaglia tifi
trovano fitto terra ne'fondamenti di San Michele agli Aminoti, e più offa di morti 98. Statue ài femmine . Vedi Anton No-
velli 339. Statue amiche della Venerino, Arroti-
no, e Lottatori del Palazzo della Trinità de* Monti (i fanno portare a Firenze, e come feguìffe 5 21. e 5 2 2. Statue e Urna pel Corpo dì Santa Maria
Maddal- Penitente in Provenza 336". Statue in San Michele 'Serteldì 342.
Statue della Cappella di San Bafliano di
cafa Pucci nella Nunziata 343. Stefano della Bel/a, e Jfua nafcita 242.
fece prima P Orefice 243. Fu DiJce- pola di Gio. Batìffa Vanni, e dì Ce far e 'Dandìni 243. e 244, E*protetto dal Prìncipe D. Lorenzo Medici, e va a Roma a fi udì are 244. Di Roma va a Parigi, e pericolo occorfi a lui, e fi li- bera col filo fuo nome, e torna a Fi- renze 245. Pittura e Ritratto di Co- fimo ìli. a cavallo finto da Stefano nel Palazzo de' 'Pitti 247. Infermila , e morte di Stefano. Fu uomo giallo, mode fio, liberale, e caritativo 248. Paragone di Stefano col Callotti 249. Nota dell' Opere dì Stefano 250. Stefano Magnafio 539.
|
|||||||||||||
V
|
|||||||||||||
Alerìo CaHello 538.
Villa di Caflello de' Grazzini 30.
Villa del Poggio Imperiale 96.
Vi Ha delle Falle de' Guadagni 97.
Villa degli Ugolini a S. Martino a Stra-
da 106. Villa de' Guicciardini in Valdipefiioó.
Villa dell' Imperiale di Firenze, archi-
tettura di Giulio Parigi 332. Vincenzio Viviani, SMattematico, ri*
tratto da Monsu Giù fio, è molto lo- dato 183. Lo Jìejfo Baccio del Bian - co nella Profpettiva 319. Vìnciflao Bollar 378.
II Volterrano. Vedi eBaìdaffar France»
cefebini 381. |
|||||||||||||
<\
|
|||||||||||||
TAbemacolo dì Vìa Nuova 7. Delle
Stinche > e del Palazzo del Bar- gello 8. e 9. Del Galluzzo 261. |
|||||||||||||
661
A P P R O VA ZI O N l.
IL Molto Reverendo Sig. Dottore Luca Giufeppe Cerracchini fi com-
piacerà colla folita fua attenzione di leggere il prefente Torno delle Vice de* Pittori defcritte dalP eruditiflìmo Sig. Filippo Baldinucci, e riferifca fé in effo vi fia cola alcuna, benché minima » che poifa impe- dire lo ttamparfi. Datodall'Arcivefcovadodi Firenze il dì 27. Settembre PfèS.
Orazio Mazzei Vicario Generale. Iliuflriffìmo, e Reverendijfimo Monftg. Vicario Generale \
Ho obbedito a itimatiflìmi comandi di VS. Uluflrifs. e Reverendiflìma in
rivedendo il prefente Tomo delle Vite de'Pittori, nel quale con tutta foddisfazìone dell'animo mio ho ammirato la profonda erudizione del chiariamo fuo Autore, accompagnata da infinite notizie, alle nobili Profeflìoni della Pittura, della Scultura e dell'Architettura appartenenti i onde pel pubblico bene, e per ornamento degli uomini eruditi, lo giu- dico degno delle (lampe. Di Cafa li 12. Novembre 1725. Di VS. Illuftrifs. e Reverendifs. Umiiifs. Devotifs. Servo . _
Luca Giufeppe Cerracchini D.diS. T.nell* Univ. Fior. Stante la fopradd. relazione fi ftampi Orazio Mazzei Vie. Getter, D'Ordine e Commiffione del Reverendifs. P. M. Conti da Bergamo In-
quiftt. Gen. del S. Ufizio di Firenze, fi compiacerà il M. R Sig, D. Ant. Maria Bifcioni leggere il prefente libro della Vita de'Pittori del Sig. Bal- dinucci, e riferire le polla permetterfi alle ftampe . Dal S. Ufizio li 16. Novembre 1725.
Maeftro Fra Giufeppe Maria Pefenti da pergamo Vie, Gen. del S. Ufizio . ftéverendiffìmo Padre Inquìfiwe.
Nel prefente Tomo delle V ite de» Pittori, defcritte dal già Sig. Filippo Baldi-
nucci (uomo, che ad una (ingoiar dottrina accompagno (empre la vera pietà Criftiana, come fanno piena teftimonianza tutte l'altre Opere lue, *ìno al prefente ftampate ) non ho trovato cofa veruna contraria né alla Santa Cattolica Fede, né a'buoni cottumi; che però lo (limo degniamo della ftampa. Ed a V- P. Reverendiffima fo umiliflima riverenza . Di V. P. Reverendifs. Dalla Libreria di San Lorenzo 22. Novemb. 1725. Umiiifs. Devottfs. Servitore
Anton Maria Bifcioni. Attefa la fopraddetta relazione fi ftampi Maestro Fra Giufeppe Maria Tefemi Vie- Gen, dei S, Ufizio di Firen.
Filippo Buonarroti Senat, Audir, di S. A. R,
|
||||
ó<5*4
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ERRORI. CORREZIONE
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
38 concefTe
9 minaccie
11 ricredendo il 22 affecondare S patimoti
aó* affecondare 13 osò 4* poitaori 7 l'inchiede
4$ elioni 45 interrogozìoni 34 aflecondare 11 affecondaffe
12 miniera
3jr Juniorc 42 feretri 3 accompagnati i
feretri 18 addobbo
19 un largo
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
conofeefie
minacce
ricredendoli del
fecondare
patimenti
fecondare
usò
portatori
le ricruelte
cationi
interrogazioni
fecondare
fecondafle
maniera
il giovane
bare
accompagnate le
bare
addobbamento un lungo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
I
j©2
l#p 17* 173 186* so 3 «io SII
3tf 379
spi 302 8*1 431
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
*,
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
\
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||