-ocr page 1-

ce.

co

Biondo da Forlì, / Flavius_/
Roma trionfante. Venetia,

15^9.

*Archaeologie, klassiek ^ _
Horae , keizertijd.

^UNiSTHlSTORiSCH ii^STITuUT
Dia R?1XSUNlV>RS!Tr.iT umCWT

..., afdelìng ikqnologie

-ocr page 2-

Roma trionfante

di biondo da forlì,

tradotta pur bora per Lucio
Fauno di latino in buona
lingua uolgare^

e il mio fo^io

ì i

delfommo Pontefice Papa Paolo IH»
& m lliffirifs,smtQ Vmto, per anni
x.

KUNSTHISTORiSCH INSTITUUT
D£R RijlCSUNiVERSiTElT UiniCHT
A^ELING liCONOLn^ -

-ocr page 3-

■ ' PAVLVS Ρί>. II L -

^otuproprio crc.Cumfìcutdiledusfiliusnofler.

i<-^ich.iel Tramczims bibiiopoUVenetus mbis expo
ad comimnê ommu.cr precipue lingue uulgx
^tdic^ Ètudioforum utilUatémfudproprkimperi
Ρ diuerjQc operd. in pneinfcrU lingua uulgAri, uideli^
tyOìn nid opera Biodi
f Ìauij^fo ro liuien. ac ue ter ind.
'^Miicdicnucr marcfcalUà Laurcniij Rufsi,meadè
lingua nuper traduàa,haii:em>.s non imprcjpi, impri
inifctcereintendif.dubitetq· ne huiufmodi operapo^l·
moàum ah aUjsùbfj- cius Uçentia imprimantur, quoi
in mdximumfuum praiudiamn tenderetNos propte
rea-ews indmnitmconfulcreuolentes^M otu jìmdi,
'ZTcxcerta fcientia eidon MichaeU,nefupradiéta ope
ramipfalingua uuigm haacnus nonmprcffà, CT
per.ipfirn imprìmendd',per decem annosροβ impref
fioner.i diâorum operum a quocunque fine ipfius
licentia iniprimiautuendi,feu uenalia teneri pofsintt
'^oncedmus. ζΤ^l<^fgintur,acindulgemu.s. Inhibent
omnibus & fingulisutriufque fexus Chriflifide=
iihus ubtq.^ tam in ìtaL·, | extra italiani exijkn.pr<e
f^rttm bibliopoiis, CT librorum imprefforibus fuh
^'^^mmunicationisUtce fcntenti<e^n terns uerò,fan^
"^^^ornAUte ecdcfU medidtè yUelimmediatc fubie^
etium ducentorum ducatorum auri,^ mfuper
mifsionis iibrorum,p<xna^toties,quoties cuntrauen^
t^m fuerit^ipfQj^^o^ç^ abfque alia dedaratione^
Ìncurrcnd4: ne iiìtru d^cennim ώ imprefsionê di-

A a

ψ

-ocr page 4-

Borum operum rej^eitiue cowpKfrfncf«m,M(f opea
ra in
lingua uulgdri prefau traduda, haéienus non
itnprep, CT per
ipfum mchdekm iinpnmcnàd,f\'&^
ne eiufdcm Michadis expreffa
licentU dido icàniò
dur
Ante imprimere, ucndere, feu uendliu hdbere aut
proponeredudednt, Mdnddntes miuerfis uenerabili
husfrdtribus nfis Archiepifcopii,
Î,pifcopiSy eoruq-
uicdrifs in jpiritudlibus gcnerdlibuSy
er infldtu iem=
pordli S.K.B.etidtn legdtisyuicelegdtis Sedis Apofto
lic£ydc ipfiusftdtm Guberndtonbus j ut quoties pro
ipHusmchdelis pdrtefuerint requifiti^uei eorum dli
^uisfuerit requiβtu$: eide Uichdeli ejficdcis defefio
nis pr£fidio djifi€ntes,pr<mijfd dd ommm diâi Mi=s
chdelis requifitioncmicontrd inobedientes rebelles
per cenfurds ecclefiaflicds, etidm fepim dgrdmn.cT
p dlid iuris remedid duthoritdte Apofiolicd exequdn
tur. ìnuocdto etidm dd hoc ,fì opus fmrit, duxiUo
brucbij Jcculdris.jìon obfidcibus conéitutionibus, er
crdindtiombus ApoftoUcis,Cieteris^ contrarijs ψϊ»
hufcunpEt infuper,quid ddmodum difficile effèt^prc
fentem Motupropriuddqudibet locd defferrii Y ο
iumuî cr Apoflolicd duthontdte decernimus, ipfius
Trdfumptii nel exemptis, etidm ipfis openbus, im^
presfis plendm er edndem prcrfus fidem^ tdm in iudi
do qudm extrdjìdberiìqu£ prafenti origiudli hdbe*
retur, cr ^ prafentis Motus proprifs[old fìgndtura,
/
mJ^cmîjCt ubique fidem fdcidt^in iudicio CT air4;
Reguk conturid aeditd non obfimte,
VhACET A»

w d x l111. div x x l Aprilii. in Kogdtis.

Chefìd conceffodMichielTrdmezzinoche per
^mi x projfmi dlcuno dltro che lui non poffd f enzd
P^^tnijpione fud jhmpdr ne fdr fiâmpdr in que fis. cit^
ne in alcuno luoco noflro, er dltroue fkmpdte in
^veUi uender le cofemordli di Flutdrco, trddctte in
^olgdrc,
er li epitomi del medefìmo, cr li empito^
"tt dei Biondo fdtti per Vdpd PtOjCf it Biondo di Re
Wit trionfdnte trddotti in uolgdre,fotto pend di per*
^r l'opere
cr dipdgdr ducdti x.per pezzo di quelle
Pffeno ritroudte,un terzo dettd qudl pend fid deìTdc
*='ifdtore^l'dtro deVdrfendUçrilterzo del fuppUcU
obligato di offerudr tutto queUo^che per le
^^zenofire è dij^ojìo in mdterÌA difompc.

Aioyfm de Gdrzonihus due.
not.exempUuit iurfigiUduit,

a Hi


i

-ocr page 5-

A M I CHEÌt-AG HOL Ο BVON ARRD
TI MICHELE TRAMEZINO.

De le molte cofe degne di mdrduiglid^chc già heh*^
he Komu ne tempi che fi dltmente fiori, trdle
prm-
cipdlifurono le dipintureJefiLdue, U edifici di tdntd
mdefti, &bellezzd, GT di fi grande drtificio, che
dìichordmfindhoggiuengonopur affidi iic{Udfii tut^
toH mondo,fiudioft di do, per uedere le reliquie, che
dibrfon nmafiticr- ne riportano d cdfd difiegni,im^
prmti,& ritrdttid'ognirdgione, er con tdliefempì
dudnti^singegndnodi dccofii.rfi qudntc piupojfenod
quelU perfcttionedeìrarte^dcuifi filicemcnte ti Afi=s
tichi^ auicindron0,^trAÌiakriche hdnno do fitto
uoi folo
λ1. Michelagnolo cofi cifidte. àrriudto, che
difficile co fixe, poter ben giudicdre,fe le opere uofirc
pili fi dfifomiglidno d queUe ecccUcntidntiche,bpin
queMeitileûoftrc,Ânzipofioddcanto ladebitdriue=
renzdiClrdWdntichitdfiporta, chiaramente fiuede,
che anchorche fiidnecejjdrio, che chi fiegue altrui, lì
fiadûpp.o^uoinon dimeno con
Li grdndezzf^ dello
ingegno,
o' dcUo fì:udio uofiro,fiuperdta que^ tal
necefisitd,fiidtcpdjJdto
in4nzidUofimmdeftri,<rf U
Antichic moderni di gran lungdui hduete laficiati et
dietro; Pero cheId doue li altriappcnd una fola di
dette arti hanno intierdmente fidputo,uoi di tutte tre,
Oipinturd,Scoiturd,Architettura,fcte Maefiro pern

βίΐΐ[$ίΜ0,σ unico fCofaJlrmjC^ nonpiuper ditc^

ρ

^ciuid,chc uerdmentepuo dirfi,Uuer que^u^
^t dduoìfolo originc,cr benche tra li m

^i^ifi legga non fio che di Eufr ancre j /or/è di qual^
i(>miglUnzd dìL· udrietd dcUo ingegno uoftro^
mudare pero, fi fu diuerfio ddUci,^cF€gli poche
IP'''fice fenzd diH'tti ,
er di tutte le uoslre, non a
pur una pare che fi pofisi apporr e,et queUi che in una
joidj-urono ^imdtiecceUentijtdn'O par che rimdnghi
^^^inoriauoi,quanto chenonfiolo deUedrti,ma
^^^ opere anchord,lìdudnzdte in gran numero.
Per
Ciò che nella O.pintura^piufigurepmfo io che habhé
tacapeUa uofira di Sifio^a-dppnffio lei quclkcbe
oi-fiìie di Pao/o, che non hebbe ne'il fatto d'arme di
artico di Volignoto, ne la Tauold dé
au ^^^ ' anchorche non dipinta , ma finta j ne di
Ψ^ηίο dltro,daUificnttùrifiifamentionc.NeUamae^
1 ^poi,^Tndrarte,hanno Caputo alcuni dificgnarcy
^ non colorire, molti quefto,^ non quelloidìtrifia^
^icontûrni, e'mezino : Vombre, cTncnipro^
m-^ditn ammali, nona uomini: chiucfiiti,^'
· ^^lunacofd, σ-non l'altra, &hìuno
Ir ^ «Mo d'una folafiua maniera, ficondo che
fi legge ne libn; σ de moderni fiiuede
tr .^"l'^^^^ficoyneneltuttodcUetrc dettear^
fcnnj/, unmerfalc,^ cerne aa^

tetcìT^ ''^^P'-^prid,cofiuoi di tutte infime Re
aSi^ Τ ^ CIO intende, fitpua

Wmmc conofcerc m molte altre ccfc,ma pm r^ei

Λ i lit


-ocr page 6-

îd detti eapeUdioue tutte ïe mdnîcre, tutte le cdm*
poni,tutti e mouimenti,tutte le pofuture, tutti liftâti
pofsibili d'un corpo humdno,ettuttt H affetti deWani
mo fi ucggono ijprefsi:con i fcorci, lporti,sforzi>€^
mille altri particoUri^neUi antichi gia miracoli, en
noi cofc ordindrie,fiMturali,fi uiui,fiprcprij, chc
β patria quafì dirc:,che appena la Natura jkffa ci,β
prebbe aggiungere^Anzi ( che non parra forfè pur
uerifmile, er non di manco è uerifsimc ) ogni di dei
lei ueggiamo, ciechi, monchi, zoppi, cr corpi tutti
mofiruofi, e^ratratti produrfi: er dauoinonpur
un ogna β può ritrouare fuori della fua mifura,CT
che non babbi la uera proportione,ll medefimo auie*
ne neUa Scoltura,piu pare che h abbiate fatto uoifo^
lo tra tanti impedimenti chc uihanno ritardato, che
molti di quelli Prafsitelli er di queXifippi in fommo
agio cr fommo oiio,cr in quanto durò tutta l'età le*
rodi Gigantc,U Notte,l"Aurora,Îuna'Îaltro Di,e
CiijCr la nuoua fagreflia di fan Lorenzo in lirenze,
ilCupidine,il Βααρ,Ια Pieta,le tre flAtue co'l reflo del
la fepoltura di Giulio in Koma. La di bronzo già in
Bologna,^^altroue altre cofc,fono tante,zr fon tali,
che quando aUa uoftra uita, una foUmete di loro uoi
haucfsi fatta,fempre neriportarefli laude mmorta*
le » Hora penfì ogniun che premij, quaU honori, a*
che gloria meritamente fe ut debbono, quando uoi
mo folo, fenza quaβ chi ui habbi, ne ifirri affilati^
nejkmperati i colori, non che con altri Aiuti, ο aliti

^ìntfln,tutto do Iduete fatto β diuindmente,&' fem
P^^ con una diligenza, un finimento, una nettezza,
patienzd infinita,cr a chi non l'ha ueduta da no
mai.pero chc l'ingegnifubìimi come il uoflro
® panto più in dito β leuanojanto men fogliono cu
di tornare al baffo, or tutti fìfsi, cr attenti 4
^^Zgiori imprefe, ben i^effo le minori non cofi prc
quejk drti,come l'altre che uAn feguen»
iueβigi deUa datura, principalmente tre gradi
^nofottq l'altro al pari, e'I terzo foprd dilci,uoi che
h tidorofamente, infin da uoftri uerdi annifdifli Λ
ψφο ultimo,nonpero ui sdegnate, fcendere bora in
/« lprimo,hora infu'lfecondala' ouunque fa bifo^
per tutti difcorrere, ma con tal contrape fo, con
tdnta digniu,zTuaghezzd,chein ogni luogo appd"
uguale a uoifleffo, er cofa non è chefacciate 0
i^dnde, nella quale non rijplenda, non fo
«fte/opj-d humano,Uroico, Diuino, che abbaglia lo
intelletto altrui,^^ empie difiupore il mondo. Onde
»on men che faccino lefieUe dal fole, non folo t mos
ijn dtfcepoli: mai maeflri anchor d'altri, hanno da
'^^ttof^knioreprefo un nuouo lume, a cui tanto β
Recedono i defideridi quelli che fon di quefle arti,che
®2gt mai dello antico poco β curano.racio deUa Ar
^'Jt^ra,pero che affai ne faueHa Îiorenzd uofird,
^Mwone certifsimu fide la libreria, e ripari che in
mji tieggono : da quali ogniun può comprendere,
nelle tre parti che <k td arte fi ammano,fof


-ocr page 7-

'tfztd, commodita, ortumetito:^ ogni cittdde"di uoi
β pûtria promettere. Purché ο noi qucfhàïïdtre uo
lefsi dntiporre,o ueramentcaÌIeuofire piu chchumd
ne, cr infinite uirtu, fujjlno cr uite infinite, cr pm
chehuntiine forze congiunte. Maqucflo nonèilpro
pôfitOiche mihu moffh afcriuerur.Peroche dire ioA
noi delle lode uoflre, non fo qmntoβ convénga^ne ti
fit uoftrumodiftid,ne dlmio nonaltrofaperne,chepo
cu parte di tante, che la fuma jj>4rge. Kitorndndo dun
■ψε d queUo che ddprincipio Ufctdi, Dico che le cofç
antiche,per k lor tdntd grdndezK^, ^perfittione,
lion fola dd molti artefici fono ft^e ntrdtte ,mdda é
mrfi autori, a memoriaperpetud in più librifcritte.
De quali come dipiummbrd hduendo Biondoila^
uio dd Yoriì,ifionco trd Idtini de
nGflritempuffaicç
iebre, fatto come un corpo, cr fcnttone il hbro chia^
mato Koma Trionfdnte,Giudicandold io und di quel
le operei che a cidfcuno che Id legga
pofu cr dίlctψ
tare, CTgiouarnonpocoyd fin che più ne fian pdr^
tecipi,che prima non erdno, l'ho futtd tradurre in
Unguanoftrduoigdre^ orpcnfando meco fieffo fot^
ta nome di, chi β douefsi dar
fuora, fubito di uoi mi
fouuennc.ll qudle hauendo già
ndottd conlamdg^
gior parte deUe opere foprdnomindte, cr nducendQ
ogni giorno Id citta di Koìndmllo antico fuojpicnd-ç
re, e forfcpiu chidroy quanto m qucfiâpdrte4
,mifi apperti€nc,fucendol.u di nuouo trionfarcinoif ;
■ue^^o d çhtpÎH eWit ragioncuolmcnte β debba, che 4

Altrimenti ben fo io, che cofifatto mio dono póa
co uipuò gioudr e,o piacere,non contenendo in fe co^
lacche d uoi nuoua jìd, G^cheo non uediate ad ogni ho
^d coti li occhia 0 non penetriate con Id mente, anzi
ψα Ì'habbidte in effa, come m idea certi filma, çr
^'^^ghifsinto fonte , di tutto ciò che di perfetto in tai
pojfd defidcrare.M.as ella forfc a uoi no fid ne
diletto alcunone digiouamento. Y01 certo fxre^
^^ a l^ei di utile di honor gra ndsfsimo, pereto che.
^^ando no per dltro,peruenir foUmente mUe ucftri
^jhrfene alVhombrd, dnzi luce del nome,cr
^Ifauor uojìro^fdra. Roma ueramente più eh e trm
tante, γI prego dunque a riceuerla, con quello mo^
^TqucUoanimoycheda mefimanda, neperme^
p^o alcuno ch'io habbid con noi, che pur non mi cono
altro, ma per lo nobile fugetto , er
Inomc di Roma ch'ella porta feco. il quale nome
^merudto, crefciuto, ζτ lUuftrato da uoi, m qudnto
Ç^^to,non dubito che anchorain qucfto farete il
εαφηο, er io foprd ogni dltrd co fa ,fempre haro
^l^^^i^miAihdueratdlmia fatica fàputo elegger
j ' '
'morato ,fi raro, fi buono, cr fi gran Pro®


-ocr page 8-

Tavola dele cose piv

notàbili,cheinquefiolibro fileggoa
no, ouc a fìgnifiat la priim
/dccMiitiCr b Ufeconda*

ζ'

Jll.

A frietino

Z77*

g

3ìO.

<t jifrìc<inomdgg.t4.9.

2 17,

b φο

6

b j^geronk

Î7.

&

I4S.

d Aggfì-e

167.

6

ijl.

6 Jigttowc

X77.

Λ

X92.

<< Ago

b

4 AgOMU

ir-

a

«ÌJ.

b Agofio

h

163.

Λ ^gricoltUYA

b

»4.

Λ Agrippi

h

UÌ€tA*

Aheno

B

b Aiolocutio

Jl,

è

Ç8,

Λ Aldbafiro

jiy.

ά

^uno^s.a Albx

iS9*

h

Λ Albino

b

d Ale

XIO»

Λ

az.

aUBaìto Smro 144·

, Λ

Alcjf Magno

Λ

4 Altare

»9·

b

»70.

Λ Aw&r<i

. JI7.

b

4 Amiiifio

||t.

<t

Aidco
Abolt
Accampare
Accenyj

^ccen/io

-'^ccio poet4
'^cciplferc

■^ccufe
Accufe
Acerrci

^m^erfu

Ado/jc

A (for

Morire

-^drUno

^•^mnoìmp,

^duocAti

-ocr page 9-

Vf s. '$ AppeUée '' ''χ
i3ì' dApoUinari
ts.

iSu; ά Aijmk ZZI,

■ joóÌ .' d Aqtliminiirij. 509.
b ArumAfsimn

a^Arcadio 254·
<i ArcerA

b ArchuPcetd »2«;.

J> Areici ■ ■. 2.Îλ

b Archiloco t6i.

a Archimede 20 »>

a Arcirina, jjs.

d
b
b
d
k
d
b
d
A
4
4
b
■à

b

1 4»
Ζ ti.

3.09.
2Î9'

2 s 8.

^..3,2.

220..
333.

d Arme

Armenti
d ArmiUe
b Armilufirio
d Arfinoo

u ArcotriofdiediTi.ì.sì.b.

Antifiio Keflione i ;7. 1» Ared . ì i

Antonia di Brufozs^' b Argei 2.9* .

AntonioPo^ «87. b Argçto ceccdto 100.
AntemoFio. tl·^. b Argia ^
Antonino uero jou d Ariette
Antonio orutore i d Ario
Antonino CardCitUuifo.u Arifìotde
Antrdcmo colore
3 j χ, d Armdrij
Anubi ^ u d Armate
■Ape ^90.

Ap.cldudio ieccmui=

Api. .

iftpp.hcrdoio fabnìo 15sArte decUiddti. n ί
143· b ArmUfrtHeUi 3δ.;.

&

ii
d
h
d
b

:

d
d
b.
d
b

ÂmidW

AmiUe '
Amitd
Amar Cd
Anale
AnciSri

AncUi ■
Anfitjipe
Anfore
Anndimdfsìyin ï^^·
Ante.

Antcpikm ìjì»
Antichi i<>i)·

3*·

13

^pcpiade

Aficl - ; ^ ^
li"'" "

Wcdto
■^jkti
Atcttd ■

Atiie

AtleH

γ;;

•AKgMyjo

i.
é
έ

<t
b
b

■ d-
h
h
d
b
b
d
d
b
d

1S3.
2 1

2 3 5*

5v -
82.

ÀuJ^icÎO'

E

Bdbiloniccuept 3$')* ^
BdccandU 6o* y
Bdcco 19. b'

BdUare de glidtichi ζοι,λ
Bdliflàmaggiore 21 r. d'
Bdlteo zio* b

4t,

Barbieri- 336·
Bdrnacide 330»
Bdfsidno 2 ίο.
B'ifsifdttigradizof.
BeUdrie
Benefìci^
Beni^ciarij
Bennd
Β.βΙηο
Bolonie .
Bombarde
Bonofo Imp,
Bordoni ■
BuUd
Buri
Brutij

297.

5 2.

20S,
338.

333.

X 06.
217.
302,
3 3 9·
27 S.
294.
X y<î.

ΛΖ1*

300.
191*
t$7*

a
b
b
b

CCefdre
Caccabo
CE/w
C,Ilduio.


-ocr page 10-

h CàirreHe4uetturdi4o,ff
h Cdrruchc jjs. h
4 Cdfiiô ζ 16.

Λ €φήίί aj7.

<t CdtiliM 31$.
b Catone ζ pp.
Λ Cdtonemdgiore jjy
b Cdtone Céforio 163.
a. Cdtonc'memtoin pregio
Λ ne 137. ίί

a
6

Cdiummarc » > ij. »
Cmicio difdccrâoti Catione utic. lâj.
Cdniilo Î47. acattim ti^·

CampiElifei if. 6 CdMlcdraegUuntir
CïipoMdrtiû
Capo/kMe

fu
j li.

d chi
a CdUdUieri

ai4·

CapojkMe d CdUdUien >»4-

Capo di fiora 60. d αΛί-Κοη^ί»»?», â
^ . . ^..^r^^lii -«β k Cducio i^S. <t

Ì78
J07.

ao9·
|Of.

joi»
7.

ijr.

101.
20.
lie.
1 18»

CcfffKm

(i
a

<f

d
Λ
b
b
b
b

d Celeri
a Cettd
b CcUdrio
a Celo
b Celoce
<t Cenfo
a Cenfori

t^apo atjiuiu^ --------

CdtidliA^efdgUe, 30s. i» Cdwcio
C<(«ccHi jop. 4 CiiMicj-^

Candettieri jn,
Candidno .
Cdnàddto
CAmctopdrddli Su

Cdnterio

Cdpitio

Cdrette

Cdrino

Cdrmcntd

Caro

S SO*
$ Ì 8.

■ έ» Ccmuri
ttt. 4 Centumutri
if». 4 Cciuridtori
M p. 4 Cmumm

Cnirrh

C.huttacio α 4U

C.Mitwo iiz*

CaUticc îîo.

Calceo iîo»
Culèdecdprotine ί 8,

Oïlfurnio t^z,

CaliguU j ι j.

Calpar 29 f.

Calutnimre % î 4

A
a

Λ
b
b
b

Centurie
Centufii

Cepîji Si*

Cet»oc{i(juc iti*

Cerbero aο.

Cere ai.

Cmge

Cerere οφίβίίΗΛ »
Cerine colore

Cermioni: a».

Ceruieo 3?».

Ce/ttre is<>.

Ce/Àredittittore

Cefitrert iis.

Ce/ìtrì 476*

Cejìtio 3ÎO*

Ccir4 a 2 0.

•Chdoanintde st»

Cti>cie s>*

Cicem 87.

Cicero ζ 3 7.
Ciceroe il/ìglio a 9 6.

CimdtiU 3 3».

Ciminere jai.

Cincittrtto

Cined
Cingolo
'Cinto
Circensi

»90.
»40.
330.
330.

h αβο . 4

d CitddimzdV<omd. 1 ο9. <i
it CLPulcro a 4t.
d CUmidc 3jo.

b Claffe ïpô. 6

d! Cl&lfe procinti 219. ^

d Cldudid, iôç. b

y Claudio à2 y. b

a Claudio fecodo lyi. <«

6 ClaudioNerone34·^* ^

d Cldudiano i»

4 Clipeo zzo. b

a Clepfidra 309. îî
it Clodio Albino Imp. ti^. a
b Cludió Nerone
a 3 b
h Cocco 331. a

h Cocleari j 29®. b
a Coclee 291. b

a Cognitore b

b Cognome ·· »77. <i
(t Cohorte ,*i4* ^
λ Cohorte pretoria Iti,
<t CoUegiodiS.chiefa^t* a.
b CoUeggiodifacerdoti an»
b tichi fz,a

b Colonie in Αβα ttr* b
a Colone drizzate zf}. a
a Colori
 jîï. a

b Comédie »6». 4
$


-ocr page 11-

121,

toml&^

Comitìjccturdtìitz*
Comitij curiati χ ζ ζ.
Comitij Tributi 124.
Comitio li»·
Commodo iss»
Commodo imp, 54?·
Coprecdtione 16»
ConcUmdto 64.
Concordia 198» - --^..wut
Codinone hum<tm 281. & Co^ntino
Confiierdti 10$, b Cofhntiacote
Confifcdre iSj. <t Cojìantio-
Congidrio isó. έ Coiiit
Cono aio. <i CoiMrno

Conperèdin4tÌone Critfie

Confecrdrc i j. <i Crcdzeantiche 279
ConfoU Λ Cnmefìno · 33».

ConfudH 76. â Crefìna 1S7.

Con/ìi/i dcfìgndtì IÎtv έ Crimindle τ y i.
Coltre efcoprire ilcdm= CrijkUo' ^17,
po ' 334. é Crocotulo colore 33*.
Corbitd 2 37.

Cornelio Hdfica 3 5 o.
Cornelid 13?*
Cornelio Balbo 10
Corone

Corondcdflrefe 230»
CoroMcÌWiCii ijot

Curforê.,

h CoroMoude î'îo.
b Corondmùrde ijo. rf
b CoroMnduale 130» <<
<i Coronxobfidiondk ijoJ
d Coromtrionfdczio, *
<t Coric/îcaiAgo/îoiSô.rf
Λ Cortiglio di cdfc dnti=

d

^dUdio

^ecennia
^ccemuiri
^•^mto,
^ccio

b che
^ Cornino
i> Ccjhntc

31 o.
ifÌ*

τΰζ,
ι ys.

<t Croid/έ 3 5Z.
& Cro/i

6 CuUeo j

b Cureti 5».
b Curiuuecchi4

a Curioni t$4*

4 Curro 338^

irr. a Deportati ifJ. ^
Deteriore 213» &
OidndBeddelefeluei9'b
a Didio ìuhdno z$o, λ
b BioclìtidoSdidecitdiiz.b

<t Bionifio s.
it Diplomati 148.
6 Diréptione Z76,
b Oifciplmd militare 223.
ub Oiflnbutori »as.
6 Dittatore -93.
ii Dumidtione
170.
d DiuortiQ

b Dixerunt 17 r.
b Dai 17 Î.

d DolobeUd 324·
é Domitidno
144-
,b Domitio. ÏÎ7.
6 Donne £ΐαηβί)η6 ^zr*
b Doti 474»

ώ Dotrine- ly?»
6 Dmmmtj »94*
b Β

a Bcrocoh
aEde
a Bdificij
b Edificij antichi
aEdiU
Α^βΫΡίο

101.
8 8.
1 4Z.

a y o.

■Decepciie iMgcro ζ

Jecè^iiW/òpraictoiHì

lit'"' --
^eUtQri
^^iHbri.

^clubro 50.
JewcinoLièmo J4Î,

^'«lifUnei zos.

«ejMont a,

^''nojknc 334.

4

ë
6

it

b
Λ
h

h
h
h
h
A
h

■touero lyj,
' 30.

3 3 3»
3» y»
3 If»
304,

231.

.Β il


-ocr page 12-

Ègen'ii » f ·

nu fanti So,

■Eleujinefilk 3 s.
"Bmmforc

Emiltiino a 7 7.

■Emilio Lapido xrç,

"Empedocle ti ι.

BmuUtione 265.

Encimbomtd ììo.

làmio 1
TEnobdfbo

Epicuro tóz*

Epuh y 4.

Epuloni Î 4.

Equuria ys>.

Em^ 103.

Erttno »8x,

Ergdflulo tiu

Erroné xzì*

Ufdutorare »34·

E/opo »8»

Bjfequie il.

hjfedo 335»

"Bfomidc Ijl»
'Bffcrcito Kommo
llf^

JEfiilio »jo.

^fttj^ci . 44v.

& Euerricdtore ^4·
it Eunuchi t$9»
b Euripì
 308.

& τ

& F

é * Î7. h

Λ Tdbio Kldfft 2 S4. ά

b Έώνίύο 140. y

b ÎdcilttadiKomSitic), b
Λ Vdmcd
il7*

a idee -

Λ Έαηο 3ο.

b fitro 117.

à Tdfelo i37.

^ Fitto IO.

^ Fdi«<t ■ 27<<

^ FrfMijJè 33. ^

b Îebrud ^

λ februifdcrificij 57.
Λ Fefcm wdggioriîS·
t Fecidi » 40»

t> federe »49-

Λ fegato dipdpere 30t.

fc feremrii »*ί·

Fmc 1
Λ ferie cocettiue et,
h ferie fior Ali
63»

b ïem^iigmics «ι»

ìeHtfmpey.iiìtte<s». ί»

Ferie quinnàli 6?·
f tricfmctine e 3. ^
Fene|latÌMC
FencVmttli <îî»
FcrrMgtnfo colore 3Î*» ^
FcJìaiiÌFÌorc:C4 Λ

Fidto- t ^

Filippo ifo» Ρ
Filiçpei ' L
ïinejîre ^

Finitori 194· &
Fiinbrìit 5JÎ* ^
Fi/co χδι. ί»

îkminco
Fkwinc

flmini U'

flamiméde υ·

FkminePdirftwdlcju ^
Fbr<t
ïioridtto

F Iute 291.

ForniitcÎcÎMpo ai7. i»
F
ormctdi querclarfit 6s>,h
fortunibarbâtix^, b

"SoTtmcLmAfchk to. b

FortMiM piccok I o. b
fortuna primogm lo, b
îortutwMinic 49. t
fracefco Barbdrof94' <*

rf
Λ

il.

a

·*

ίο. <<
a

frigianeuefîi ft

fronditio 278. 4
frugalitit 190. (t
Frwge 29f. ,<e

Frwiio /ciiere ιδί. a
fugalififìc ^t. b
fuluio fiacco 11 6. d
futuioTAirpino 291. h

Gàia 27». 4

G.C e fare 334.
Galba 2 16. a

Galerio 2 <3. λ
Gdlienò 2 fi* <«
GiiiZo
Hoflilidno 2 y ο. 5
Genio 272. <ί

Gorgone 20. fr
Generofìta rontandi^rM
Germania, it^. <i
Gefi&tioìK
303» 4
Gìitno 17. 4

GioMc r. 4

Giudici 171. <t

Giudicij c^tmirali \<io.h
Giudicij criminali 1
1 o. fr
Giudici deputati 17 ì^ λ
Β


-ocr page 13-

Giudίcupul·îiciι ί οΐ
Giugdtino iddio 17»
Giuochi
 ·7 ί »

GiuocÌHC<ipitolinÌ76,

GiuochiKotndnirs,
CiuochiPlcbei 79»
Giuochifccnicl ζ
Giuochi fccokriy
Giouiano

Giuflitk di Ramài I ζo.
Giudea "- 110»
Giuramenti %u
Glauço

Glomero 355.
Glcrid Ï c>4.

Gn.OuiUio 241»
(Sn.Malio Yolfone 351
G».Peireio 230.
Gn.P.ompeio 247.
Gordiano

Gritcco ι Î 4.

Granaio joy.
Gratmo a y 4»

h

Hiimi fo8,

Hrfrii '-a 9 4*
Uarpa^oni 507»

<t Hiijfeir V &

ti Hccciioni'rc ap. 6

fe Ueliogabalo joi, rf

6 Herco/c 14, ii

Λ Hermate τ 8. ^

d Uefìodo é

<i Uippodromo 3 21» <i

Λ Hipoteca, 1^7» rf

i» liifioric . tSo» <<

. <t Rijhioni 77» <<

b Homero i"

Honcri militari zz9' ^
<t Honon adonne 317.

b ilonorio 2^4. &
a Horclogiû de antichi

a rf

, é Hom,o &

è Uortenfio 334. rf·
é ilofiie

6 Hoflicnefande 29.

<( B-ofititmufiima χ7« ί»

b Ho/Îî/m Î7» rf

I&Ì y, 4

6 iKinco 11?»

b ImmolareMoU ZI»
b lmplmi4toQQlQr(}si* ^

indufìo
în^rno
îttfw/c
ïno -

^ntepiaturc 318.
ïnuiéct-

ii^sciuilc
^^^ gcniittwî
'iasUtij
naturale
pretorio
^^J^^trom

^libdro
"lacinie
'^'^mtin
^^cerna,
"iberna
^Anero

II»

3 3 0.

y y.
îy»

14S.

a Larcirer^
b Lari.
t Larue
a Latrine -
d Latumice
b Lauro

d Legatione libera 1 y 2. a
b Lcgatiuen€doiKo,\Si.b
d Legge 147» a

b Legge Agraria 149·

d Legge-Fiim'it 299»

95.il Legge Orchia 299.
6 Legge tabeUaridiîo,
b Legione
 21 2.

Leggi di cotado 294.

é

d
A
h
h
b

fi*

ζ.

321.

lyy.

34y.

145.

b Leggi uarie

141' a

1

b Leggi dele xi tauole 1

112.

a Legionarij

2oS. 4

146»

ρ Leggi [opra il mdngiarc

»47.

29S. a

Lembo

330. b

Lemuri

ï» 4

»21»

b Lena

3 î ï. b

?Î3»

b Leneo

b

b Lentulo

301* A.

3 3 3.

b Leoni

«p. b

3 ÎO.

a Lepida

τίδ. b

b LepçriçTA

»90. 4

îiU


-ocr page 14-

"Lepri '

Ufo
lettere
j^etticA
Uticdrij

64-
τ 60,
3 5 9·
340.

b
a

Λ

b

4

4
b

b LoUid
d hùrd

5Î2»

157.
16i.
3 » 4.

hetti de gli antichi ii^'d Loricci

hibare 27. a. hucim

ILiberd - 1.7, h L-Criiffo

hiberdlitddi particoUri h.Cornelio

a 8 4. d h.Liuio poetd

Uberdlitd publia b L.LkcmìIp

b L.P/oiip
b L.SicinioOctdtozio, b
b
L,Scipione 204. b
b LuctiUeio Marmo ìi6,
b Luculìo 320»

d LudiOtli 77.
b Luna 6.

b Lumne lefcdrpe jjì.

» i.
29i.
276.
ιοί.

3 jx.

f 1<.

ii

Ubero ir·

Alberti ti 8.
Lièm ■ 1S4.
iibrdridprimdiSi'
hibridiuerfi is-,
ILibri τ (Si.

iibriElefatini % 00,
XibrirituAÌi i<ii.
Ubrilintei 161. d Lupercali
Liburni ajr. b Lup^pefce
Licinio Stolone d Lvfirij

Udij b Lujiro

hingudldtind. Ï&Î, d l^atcQ
hinoincobufiibile 3QZ,
λ
Litigij * y 1. 4 M

Litofìrati 3 * s» 4
Liuio 40. Mdcedonid

l· tOCUpleti »8 3»'
d hoddton 174.
d LodedeUMilitkio8.

Bdifc de gli dei t j." 4

Mdefiro di CiiuaUicri^4.d
Mìefiro del popolo s>4'd
^'idgiciMatematici
45·. fe

Magnagmia 162. d
^^gnificentie
su d
■Mitgnom iSi,
b
i^mipulo Çoborte 21 s.b
ì^au

^^Uejfempi
^■imurra
^^^muro
^^ipi
^dnduchi

Manes ^^ ^

^^nipulo
Zambie

^Mumifiionc 119,

^arcettino zi ζ.

^ArccUo «j.
^'Antonio 300.
^'AntoniofiL 249. ^
^'inoilgiouunez44^ b

^-'Ç'^tone oratore 161, b

^'Claudio »59. fc

9.

316,

32.

178.

364·

2.

M.Curio fpt» Β
M.Emiiio Lepido tir* b
M.Fuluio
3 y *. 4
M.Lepido i»

M.LiuioSalinatore 103.6
Mdeliofirabone 389.

4
b
4
b
b
4
4
4
b
b
b
b
b
4
b
4-
4
h
b
b

M.M.arceUo 3 4^.
M,T«Hìo

Μαβίιηίαηο 2y3t

Mafiimo 2 2 2.

ΜφηΙΟ Λ77,

Matertere »81.
Matrimonio
270,
Matutd 3 f.
Medici 314.

Mediusfidius 2.
Menduco

Menemio Arippa 190
Meniani edificij 317.
Mercurio 7.
Meffdla 277.
Mcjjalim
3 Î 3·
Mefpuline 30%,
Metello
3 M.
Metello eretico 247.
Metello filice
204.
Miliario diargeto po, b
Militid
 2or,

Militknmle ^βτ, 4


-ocr page 15-

I^ìltte ior» h

Milonc <t

miri4 ί>

lAinerud » s, b

mitîotauro 20. b

Mioparcm ^37. <t

Miriold 294. d

Mirini uini 294. rf

Mirini Udfi »08» rf

MirmiUoni 84· (î

MirrinÎudfi jio. b

Mitridate 24?. é

Modefiid 190, a.
Modo di codenare
17 f. it
Mcdefiid delmmgidrç

299, rf

Modffiid difdcerdoti i}.b
Modefiiu dic.cefdrezoo.d
Modeftid d'I fcndto tçç.d
Modo di orare de gli dnti=
chi 1 ί y. a

Modo di bandir la guer^
ra x4t b

Mùdo dihcen.ifol. 2^4. b
Modo diguerreg. ti4.b
Modo dirogdreal popos
Io 148. a

Modo di chiedere imdgi=
firmi 127. b

Modo di ripetere le co*
fe
 140. é

Modo diaffoluere 17 y. 4
Modo di fare gli acordi

140. b
MoUni 294.

Mododonefco îî2.
Mokfdfd 22.
MoUicinduefìt 3Jo»
Melone Ketorico 163,

3Îη
J il.

129.
48.
3 ìf*
2S4»

Hitmo

^undiiK

iiium

ο

O&oMo
^bnubatori

Ocre
Ocret

Ofione
^fite marmo
Oline
Ornine
Onagro
^nciit

1 s.
278.
216.
3Î3»

19.
»87,

ν

Monile
Monopodij
Mote dcitorio
Mojìro
Multe
Mulfo
MuUo cioè iatreglia zpi.a
Muleta ifs. b
Munere m.
Municipi 112.
Municipo IH,
Mumio Achdico
242

Mur ce d
Murena
Mufculi
Muftricold

Nenia,
iierone
if Onoximdniro iff» 4

2x6»
10.

309»
31-

»78.,

242,

^'MfttcmnoIwp.iCf. è Org/4

b Ordinià'gliojicyj 203» 6

12,

18 4. 6 Origine de fimulâcri 4.
6z. b Ormufço
X 8 f » b Ornamctodi cdfa
307-
Ormione χ 89,
Orio 2P3»

184, b οβτί 6,

%7u a Ofientô 48»
a20. b Ofirinocolore 33*»
333. b Ottoforo 338»

^^cio del capitano Ouanti

3 4«»
14 8.^

8, it OUdtioilfi

3i<s. b Ouilìj

2sy> rf

30, a

Λ17, d

18 4, é »4®

317» aPdirì

lîcttiô
KcMi
ÏÎÎCOWC^
Ni/i
Kod

^ocij^arte nele nozze" Ora
^ 17, <t Orata

Nomenclatore· 202, <t Ordiore
Konco ^ Orriion

fouendiaUfacriHcij 7$. d Orcheflrd
^mantia '
- .......

l^t»
1

202.
3 ι S.

29Î.

a
&

Ίί
4

i> opimio

a Optione

b Oracoli

d Oralic


-ocr page 16-

pddriconfcrìtti 9».

Vdktmr Λ

•palla ^jo· Λ

Pallio 9 a

PaUio coccineo jjo. a.

Valmird citta xis, b

paludamento 530. <t

panaio jo?, b

Panettieri 194- λ

Îani,e Satiri ί. <t

Vanni di raz,z<i 5 î f » ^

Pantere 8 o» ^

pantomini 84» rf

Paolo Emilio 193. b
Vapiriocurfore confolo

348. it

Papirio curfore i χ j. é
Papirio curfore ditata^

re Î 47. έ

Parcntare amortir

Parma zio, <{

parnacide 330. i>

P4idgiO Î3 0. é

P4tnW0 27 i. d

Pitiniif 5>I· <t

Patrocinij » y 4. è

Patroni 1 y 4. è

PatruoAuuncuhrSi, a

Vmimento 3 » s, 4
■pduimento j τ 4

pecudrie· ass.

pecuarij iSo. <

peculdto tSo. 4

peculio iSo. <(

Pecunia 1S4. 4
Pedone Albinouano m.b

Pegafo 308. 6

Pegmati a

Pegmati 509. 4

Pegno »6r. <«

Pe/ic aio. 6

Pene ιΐΐ3. 4

Peniti» 31. 6

Penedicattiui zo<ì. 6

Venedifoldati ^24. 6

Peno 30Î. 6

Pcn«/it 3JO. <t

Per/c 3,2. (t

Pertinace ζ so. a

Pefcenino 226. 4

Pefcenionigro 297. 4

Pefcinio ìmp. 222. <<

Petorito 338. fr

Feircw s 7. ^

Peine 354. <t

Pifento 3 3 8. 6

Pi/o 30 f. h

Pilumo z78* b

PiVro
Pifcinc
Pi^ri
Ptfirinó
Pitagora
Plaga
Piagala
Plagulc
Platani
Platone
Plauto
PlebifcUo

Plinio nepote a 84.
'^iinioilnepoté 298.
^^miùoratore x66,
Z^l^ionepote
Plinio nepote
Plutei ^
P/««io
Podagra
Podere
Polibio
Polimito
Paludamento
PoUione
Poluino
Pompa
Competo

440.
191.

zyr.
30 y.
χ

320.

294.

ζ 5 2*
»47.

324.

322.
$14.
31 f.

33?.
221.
291*

87.
»11.

4 Popeiopoti tir. Β

a Pondo 1S4. 4

a Ponteficimìnoriio, 4

b Pontefice so. 4
a Ponteficimaggiori so, à

a Pontefice Maff. ίο, 4

a Potetriofalc 3^9. 4

b Popilio 242. <e

b Poppea. 311. 6

(t Porco Troiano j 81. 4

£· Porfido jir. it

a Ρ or ta triofale 359. 4

6 PortedelcApo 217. 6

4 Poriu J27. 6

4 Portici jis. 4

b Portogallo 114. 4

b Portorij »79. ^

b Portutori 179. b

bPofiidoniofilofofot^i' b

b Pofimurio 39. b

b Prede »07. 4

b Precario t<S7. λ

6 Precationi 40. b

b Prejèricolo ζ 4* 4

b Prefitti 139. Λ
b Prefitto delà Annos

b na 1,9. b
^ Prefitto delà citta U9*


-ocr page 17-

'pn^toicuigUi t l· prufl({
prdUri ^ « 5>· Vublicoh
prencipe dclfemto ΐίτΛ
P.Ltómo

Frencipi 23 ?. λ V.RutiUo

prenome ^77» 4 F.Scipione

prenepe 14?» ci P.vdem

PrepetiAUgeUi 42. έ Publìcam

Prefidio zi6. a Pudicitid
Preicfin 330»
Pretore
94.
Pretore Yrbdno
Prciorc peregrino 9?
Pretoriprouincidìs<* <ì ^uluinarc

Preudriure 15^4* a ^uppieno

VreudricAtori 17». d Purpura

priupo u ^Purpurar^ra 361,

Primipilo 23 U b
Priuilegij
145. 6 Q_

Pnuilegij difoldiiti zir.d

b C^dglic 2S9.

Probo
^robo Imp^
Procurdtore
Procubitori
Prodigif
Prodigio
Profano
proietdrij
Proferpiu
VromnK4

ayi.
t zo*
i
51-
zìi).
48.
4S.
30.

ioS.
»
%

zSp. h
d Qudi 308. <i

é Qudlitd du cdpìtdno

è QMcfton 97»

tt QUintilio , z5i.

tf· Q_.C<tfiio/i«o 342-

6 Ct'Cdtulo 148.

<( Q_.Cepio«c 15!«?.

ώ Q..Cicfro«c »24,

Or

a
a

ioli
i7 7»
I $6,
Ζ Ο-5·,
»0 2.

JTS,
} Z7,

à Pudicìtiitdi romuni 197 .a
b Puerperio
d PHUduefic
d Ρ ulte.

X-76.

»94.
3Î3.
Zio.
3ÎI.

b
h
4

CL-Horten/io joo.
Q_.M<irtìo ζ 2 2.
Q_-SCCUOÌ<t XI7.
QL. SceMok iiKgwre 205.
X^.Tuberone »92.

Q,^Tuberoeftoicoiffô,

Κ

jjy.

336.
177.

340.

1 67.
io,

ZI,
t.

Z7i.

»32.

ί 30.

3JÎ.
3ÎÎ.

Rìcci>iRom<inì 324.

Mλ

ÏUio/ç

κφ uefic
Urtdcre
Recwpcritton
Redit
RcdiiiBerc

Relegittìofic

Keligiofo
Keligìonc

Keligioe Romani 14
Reo 170»

RcpOÌiit Z74'
Kepté.chrifiidn4 fô6,
Re{>Mdio
Kepulfe
Kica
Ricino
Kiche

5 Rogiiiiorte 147. 6
è Rogdtioni 14-r. (ΐ
b Roma prefddd Gotti

b 6

Éi Romano 201. 6

d Rordrij 2 3 y» 6

6 Ro/cio 77. 6
Rotdrij αΐΐ. &
Rubigdlijt^ 63. (f
Ruffiani 1^9. 6

aRufuUi 214, è

a Rutili 214. i»
&

S

<t Sacerdoti ÇI. 6

^ Sdcerdotij Î2. d

d Siicre 21. 4
<i Sdcerdotiogetilitio st, b

b Sdcrdmeto a

d Sdcrificif Curioniz t. b

b Sdcrificij arcani iz. b
d Sdcrificij Xhuomini ui"

A ui j^i}, a

<t Βαζγίβά^βΜί ζ3. a
b Sdmficiodiìiercolelub

b sacrificiodi'^dccozo» 4

b Sdcrileggi 24. 6

h Sdgmina ^

b Sdgo i$Of â


-ocr page 18-

b pli

a sculpturdtû
b Secejpitd
d SeUd
b Seliuldrij
à Semeìe
d Sendtori

Sdpore Kedipfld u 9* b Setidtori richieèi delpd=
Sdpore Re di perfi'd lU'd rére, » 37. rf

^dr^ izo* b seridtori'hdnnod faretre
SdtcUiti ij* b cofé b

Sdtirico d seiutoripeidrij lyô, d

SdtumdU 604 b Semtòriddignità,tsi* b
^diurno 7. b Sendtufccnfulto 747.

S.dngeloinpefcdrid ì^si-b SeutentieudHe 167.

Scend s 3.

Scendorndti 8u
Scenici^ocbi 6u

Scip.Aphricdtio mdg
iif*

d Septi : izs,
b Serpente 7*
b Sertono »4*5*
bserui

Serui cdtiui \ y 7»
d SerUiddbene χ$7*
$cipioH€.dfricdno zoy. b Seruiliólfauricoi^^ò*
ScipioneEmihdtw Z4ti b Se^feriio 183»
Scipione mag. dSefiuld: tèi*

$il^iòmifi(ifm 2424 è Semé ^ m*

Smm

t Scorpioni i-të* 4

ά. Scrofa, irSt d

a Scrupule »84^ b
d Scudi dttdcdti né tetn-

Sdtdtid
èdlij
.
Sduxij
SdifiAtore
Sdline
Sdmrij
Sdltuàrió
Sdnte
Sdntione
S.Agofiino
Sapd

iò*
97*

i SO.
Ϊ7 9·
joS·

Ili
148.

nu

i94*

ZÌli

ìxSt

ilo»
ÏJ4.

b
b
d
b
d
d
b
d
Β
d
(S
4

ScHeroìmperdforettu

SeueroAphro iss,
sfinge
 il.

SicilUprouincid 110.
Sicilico -
Sileno
Sdiqud
SiL·
Sikd.no
S impalo
,^yngrdphe Chirografi

, »49

Stringit

Sobrietà
Socrate
Sodali

^c^dati buoni

Sole

Colone
^olutioni

l'J-'^yirgâidne-X

^ptgnit
Spari
Spartaco
Speculari·

Ζ 20»

»4 li.

3Î3

Spintere

'^Piritifofirmi]

s.

184»
21 O.

ir.

24.

IÔ2,

53.
211.
4.

îî.

d Spofo

d spurif
d Sp.Cdrbilio
d Staldgmio
d Stettionata
b Stipe-
b Stipendif
b Stiud ·
b Stold
b Stolone

Strddd Aureìid î^î»
d stradd Vlaminid j î y ♦
d Strddahdtind 32U
a StrdddCafiid 32?.
d Strddd'Appid izf*
b StrdddTriofdle jyp.

24.

24.
318.
ί 31»

171.
309.
21 3.
3 3 0»

1 Î4·

d s trofia
a Struppi

b Subdidle
b Subornatione
b Subfcrittori
b Subfettif
b Subfidiondrij'
b SubucuU
b Suburndtioni
b Succenturidtori ι iS
, d Succino
317»
a Sujfibulo 24.
aSulpiti^

c

i
b
d
k
h
A
d
h
d
b
b
b
b
b
b
Λ
Λ
b
d
b
d
b
h

b
b
b

b
4

î/?6.
27δ.

Î3λ

tS^,
Çj.

22δ.
294.
ÎÎO.
27S.


-ocr page 19-

SuïpinogàUo ^ lifiì a
$ιιηΐίβίοη€ά€0Λάί<ίίΐΐίΐ b

SupeUettile 509. b
SuperHitioni 24. b
Supcrftitiùfe offerudtioni

86.
3 30.
Î77.

Suplìcdtioni

Suppuro

Surx

lit*

<8 4*
ì7i.

Trfeifo
Tdcito Imp.
Tdciturnita
Ταίαβίοηΰ,
Tdlenti
Tdlento
Tdndquil
Tdìwktieìcerdtcìr^'
Tdpeddgogij 5 07»
Tdkclkrij 131,
Tedbro sj*

Tebe in Egitto 4»
Tempio ώβί(ί( f&o*
Τ empio di Uno 47*
-TempiodiB.drte-i9,
Tenitc . 4Sv
Τεηβ S6,

Hçodûflo Z54*

Teodofloìlprmoix4' ^

TeologiddiFrigis). Λ

TeologiddiGrcci s, Λ

Teflrino b

Teftudine 216, d

TcrcntiiL 924. d

Tercntio, »(Si, b

Tcrenta. jt. d

Terminali y.s, b

Termino 58. b
Tcnddilduorofimdi

176, b

Territorio triofdle ìì9»

Tctrdchid 181. b

Themis 19. it

Thifid j. ^

Tiémp 542. ii

Τ ih. Gracco d

Tiberio imp. zt}, d
T.Quintioflminiu 3

T.Mdnlio »29. b
T-Stmp, 15 4.

Tigre 80. &
Tii'oe liberto di de. 1 y s.

Tironi ,209. <ί

TitoYcf^tjìmo içi, ί>

Tituli 20$, ίί
Togit 319.

ΤOgd prenci, β

'^ogduirik 3V0. d

"^oiomcdde 11 g, rf

Topiarij 306. it

Torfiidibrozo 200. d

Torniamento 76. 6

Tor^^iiio ^

^oyridcUgno 2x9. ^

T^'tgdie 152. d

114. b

Inbum de Id plebe s>u a

l^^bummilitccrij ^

TnhmitTAr^ y

l'^.^nfop ordine,;,, ,

'Triumian ,,, ^

l'-'^^Mricapitdiisç,, a

Irumuirinoturnir,^, a

l^ojriémno 543. ^

iT^'. h
b

TruUe

Tuberoni

Tucfcd

Tumulto

Tunicd

Vddimonio δ

Y agitino 1 s. d
Vdiuodd <«
Vdtec 4»
Ydientinid, <ί
Vdentinidno fecedo 2^4.4;

Vdleridno 2 y » ' ^
Vdleno p ublicold 190» ^
YdUe diEgerid
49» ^
Vdpordrio 319' Λ
Vitno zso^ h

Vdrone iSj. ^
Vdfireligioβ
24» 4
Ybrone χ 20, <î

yecchietd rij^etdtd zoj.a
Veli ne li
H ipetri 308. è
Yelitdtioni ζ τ s. a

Y eliti 213. ^

Y entre 37. <t
Yemlid
20. ^
YentidioBdffo ê

c û

a

a
&

a

^07*

r 529.


-ocr page 20-

Verfacrunt

29.

d Vindicio

t fS»

l·.

Verginia

a Vinea

ai6.

b

Ver fur a.

iSp.

a virginità

27.

d

Verre

31 z.

b Vitelilo imp.

301.

d

Vefpeflano

164.

b Vittima

ir.

d

Vefiili Romani

211.

A Vittimarli

2S.

d

Vefle antiche

ί zS.

b vitime intemerate 14·

d

Vefie clauatc

3ÎÎ.

d vittoria

3X8.

d

Vefìefiragule.

308.

a Vitulatione

29.

b

Vefiibulo

317.

b Vnioni

d

Vettigali

h Volani

1 5 9.

ά

Veturia donna

d Volufiano

d

Vicefima

177.

d Vopifco

276.

Λ

Vieefìmario

iSì.

b Vfanzeantichedilpofl

ViUa

3 1 5»

a

271.

d

Villa diPlinio

3 ZI.

d Vfurc

l S9.

A

Villa publica

^ -z

Villi urbana

30f.

^ViUçdilià.ruUio ìii

. b Zete

A

ViUe di Verre

d Zenobid

327.

b

y in greco

296.

d Zito

»94.

Il Fine detaTauoL·

al SAKTISi^. E BEATISS- PADRE
Pi. Fioficondo^Biondo dàforlly

^ΛπΗ fcrittori h unno ϊηβηο ai h oggi dedicàti d
'ì^^l^i'^hePrcncipeifcntHloroM^tifim^
' γηηο qucflo ìntentohduuio di potere mcsiim
^^^^potemi^ er ecaUenda di qucïU,acqwjldr€ jik
'^ojc [ore prijjh gli altri huomini qualche autontd^ct
mcurarlc conquefio miz^zo da le mordaci tinpic
« < nuidiofi : ^^^^^ ^^„ . j per una ar^

'■'^^ ufanza ueggiamo auenire , cbe. in tutte leccfe
in quelle de le lettere maggiormente, come meno
note ^^ quello, ch^unPrencipe approbu^cT
der refio de gli huumini e Capprobano me

^J^^'^mte^ci'harmûcaro: Maio ve lamia Roma
tench^ 'iiiiiVdiit z^· intitolata ala Sdtttda mfira^
ni d ^^ <it^tonta, e la protettione dilei'i

. Φ^ero nondimeno amho altro ^ del che wfo mag
Ψζfonio5Perciò ehe.fc dopo diLeonepruno ejcco
SÀtita ucflra fionfe in modo e ne Car
« iel direte de /o fcriuere.ch e il eh nfiiamfìmo già pu
J «^«f j c legge
( come dopo il tmbo de ii già detti
Ρ^^Ψ^ι non u:ddepiu)lettere apojloliche degneM
^ pctfju Fonte ficaie , c Romana dignità-, c fe gli
"oratonie preclari hmninì, eh e di tutto il mondo ui
uengono Guanti, uedeno
, c conofcono, che ne la fede
7 fiede purcun,che con la grm^

» ^ del dire, e de L'ingegno mojira che ejjh

Ç lii


-ocr page 21-

foto e colui, cl·e4ggudglίdconL·elôquéntìdJ4grâm
dezzàc Maeftn delPaputo, che fildfcUqui interra
ogni ultra grandezza a dietro j fc dunque, dico,U
Sdntita uójlrd[, è tale, accettando , emoftrandodi
approbare quejhmia fatica, non dubito, che tutto il
mondo nonìhabbia medefmamete a douerla lodare,
cr hauer cara ; e con ψεβ. fola fidunz^ Id cauerò io
fuora: cnonferaperauenturadi poco gioudmentoA
molti ^perche ejfcndo chiamati da uoitanti popoli de
Γ Italia, de la Yrancia, de la Spagna, e de ία Alemd^
gnU:, n-e la imprefa co fi glonofa,e chrifliana,ch e po^
ne te in ordine contra turchi^ che tirranneggid-no co-
fi miferamente la Grecid^Cojhntmopoli, e le Mefie^
potranno forfè molti qui in qucfìn opera uedere alcH=·
nigejii oprati altre uolte in fimilifattijche fer anno a
generofì(^:rdlti cuori unfprone d'hauere ad imitare il
mlor de gli antichi: La Santita uoflra fra tanto^
che leggera i Trionfi de l'antica Komd, effetti di cor
to ( come loj^ero ) un prechrifimotrionfo,eglorio
fìjìmo con grande appldufo del mondo .perlauittc=
ria che'l nofiro grande,e pietofo Iddio le dura, con^
trd Turcht^da le cuimani libererà prmid Id Europa^e
poiHierufalemcontuttAtcrrafdnta.

"Biondo άάΈórli ne k fuaKomd Trìonfdnfe.

Affai ragioneuolmente qudfi tutti queìli, che co"!
hr bello ingegno hanno uoluto oprare la pena in feri*
"Mere degePà fdmofi,e de l'altre cofeecceUenti apper=i
finenti A Id uitd de gìihuomini ,fifono tutti uoitiak
«o/e diKOmd',perciO che qmjh cittd ( coiweM.THÌ=
Ho dice) fu ordinata e fatta da lacoddunatione di tut
^^ le nationi infteme,a le quali tutte per lo fuo jìngUA
^dre uaiore ettd fignoreggiò: CT hebbeρ fud propria,
^pdrtic^lare dignità, che fu amdtd pm tcfto,chetc^
^^td dai
Re, e da le nationi eflerne er ultime del ino
5 onde qucjì^ fu potιβima cagione a farle hauere
fddo l'Imperio fuo*,che il mondo fi raUegrò e glo
'"lo di cfferlifoggetto,(Zf obediente, mediante icon^
f^ZH buoniyC difcorfi prudenti de magìftratìRcmd^
3 i quali pofero principalmente ogni loro ftudio in
fdn^che fufferc filiciff'imi tutti queUijch e fi troudUAs
f^^fotto l'impio loro; la dode non fice mica mdle
C/c.
^ ^^idmare quefi^ cittaJd Rocca di tuttó'Ìmondoedì
^Mte le natiónii e Vlinio la chiamò fuaddtd, cr dper^
'^^da ogni parte al commcrico,e trafichi di tutte le
nata quafi ncnper dltro,che pergioudre d gli
^^^^ihuominr.percheper mezzo de Id mdcfiii, de l'm
V^noii Kotna, tutto Umondo ucnned comunicarfi
*"jierne, non folo pacificandofi e quietmdofi j ma ue^
fi'Cndo indiitintamente ciafcuna parte di quello a fcr^
le cofe^chenonfapemno,ne cànofceuanopn^

C iiii


-ocr page 22-

mdtp^rciochçç'oquipAndoi Rommkmdggior pdf
te de Id tend j coji Id refera cultd, e piend d'ogni co-
• fiume buonoj^- arte liberale j che le ndtioni, che per
li tanti feni di mare^per li tanti monti, e fiumi, e per
la diffirentia grande de le lingue, erano l'una da ΓαΙ-
tra diuife j uennero, mediante la lingua latina, che é
.tutti fi cominciò^ e mediante i magifirati Romania,
■tutti communi',a diuentareunaifi:ejja cittatutti^,ilquA
le beneficio, a chi lua bene confiderando, non pare
^umano,md diuino più tofto e fi può quello, che una.
mltd M.' TuUio diceua, dire
5 che quelli c hanno cc»
,jiofciuto,chefitruoui iddio 5 pojjcno ancho conofic=
re^chequefio co fi grande Imperio nacque, accrebbe
^^ fi mantçne per gran beneficio, e gratta particolare
•d'iddicipcrcbe cominciando da la Italia^era già /fe^
td Roma circa trecento annidai fuo principio^ e non
dimeno nonhauueano anchorai Romani, ci Tofcdni
alcun commercio infieme ^per la filud Qimind, che
ui
crd in mezzo j che era fopra Viterbo 5 e non più che
circd trenta migUd da Roma 5 perche fcriue tiuio di
quel tempo, chabbiamo noi detto 5 che quejh felwt
trdalMmra più inuia e più horrèda,che non erano po
co duantì al fuo tempo jhti i bofch i de U Germxnia^in
tanto, che nonhaueud dnchora infino a quel tempo,
hauuto ardire niuno mcrcadante di paffarui con alcii
nifuoitrafichmedefmamente i Sabini, che non era^
no piUyche tre miglia Ìunge di Roma, il mede fimo
Lì-
ma dimofira quanto fujfero e di cojìumif f di legge j ç
^iVngiid iìff^erenti d ^ommhOice dncho che preffo

Modena : Bologna , eluochi comdcinì, che fono
forfè ipiu ameni di tutta Italia, erano in que
tempi co fi gran fé lue, che non uifipraticdM d niun
modo: Terra dilauoropoi Lucania,Ρuglia,CdL·^
tiria^ e Terra diBrutij,che erano unpoco più difcoflo
da Rema, e foggette a Greci,non e dubio alcuno, che
tion molto traficorono con Rcmdni,ne con Sabini, ne
con Tofani, per la diuerfita de le lingue
: e già co=t
fd chiara è, che tutti gli altri popoli dclltalid,che
fono altra Modena e'Bologna, in que principe, CT
aumento di Roma furono tutti frdnzefi 51 quali (co^
^^fnueC.Ccfare ) audnti, che'l popolo Rcmdno li
^^"^quifl^c^jion uiddero,ne connobbero maniera ah
di lettere ife nonalcune pcchifime, che alcuni
anidndo da loro, U mojtrauano
j e η erano per
tenuti per un miracolo: ύ mede fimo fi può dire de
mede fimo de la Inghilterra, e dituttd
^^maniude qualinationipoitutte cofipreclare
^^ceUenti intuita Europa, furono da Romani fatte co
Ji eulte, humane,econle lettere, e co coftumi, e
fon ogni maniera di uirtu j che non cedettero a mtio-
dlcuna (cauandone Ualia ) ne di dignità,ne diglo*
ioR^'^'^'^ ^'Afnw medefmamcnte foggetta alpopcrs
dit ^^^cd cinquecento anni,fiori in modo e

fiim ^ ^^ buoni,ch e nel te mpo di s. agoa

' ' ^^^fu Africano, ui furono celebrati concilij di
Ottocento YefcombendottimU lettere Utme; VA*


-ocr page 23-

βα meiefmdmentenocedette, dopochéfuM popotû
Romano j a l'Africd,ne άίωβπΐηΐ:, ne di lettere bone,
intanto, che fra cinquecento ànni, che fu foggetta d
Kotnano ìmperio,hebbepiuperfcne ccccUetiepreck
re,che non haueud mai prima hanuto da che fu il mott
do, ò c:e non hebbepoi mai inpiu di miUee cento ah
tri:
Per quejkcagione dunque e la Italia^ e le nation
nifiraniere, che ufano le lettere latine, leggono auia
damente, ^^afcoltano uolontieri le lodi de gli ordini
igUe^fcmpi delauitadi Romani, non altramente^
che cofe e gefii di loro maggiori: E per queftoparc
che chiunq ue è atto, uenghi aflretto e f^ento da quet
jk caufe a fcriuerne : Onde da queftâ ragione mo^
hauemo noi in 'K^'KU.librifcriìte le Hificrie de U
inclmdtione de l'imperio Komano',o'in tre altri libri
hauem nflâuratigli edificij,e lochi antichi di Koma^
cr in otto altnhauemo lUujlrata Italia, con^rendoi
nomi moderni de le cita, e luochi di lei, a.gli litichi
fuoi: e finalmente horane lanoflranecchiczzanon
hauemo uoluto pafjarne iltepo otiofo, e poltrone m
fare, che fola la Sibilla (come fi dicc)cantaffequcUo
che e mentre, ch'ella uiueua,c doppoU fua morte,
pouaffe a gli huommi^ quello , chehauendo Varroa
ne a fcnucrede la Agricoltura, diceua non uólere
egli fare: epoiche(come diceM.Tuttio ) Catone k
fciò fcritto ,elfere co fa preclara e magnifica, chegli
huomtni eccellenti, e grandi, debbiano non meno dar
xoniQ de l'otio loro, che de negotij j nonmanchereme
'tnchonoididareal pofiibilea U nofira ueccbiezz*
^ucfiA hde^laqualenon ferapocd^ fe (comcCice=
rane dice ) la fatica nofira fera tale, eh e poffa giona.^
re a molti : Hauemo dunque tentato di ucdere di por^^
re auantigliocchi de dotti di quefio tempo, cmm une
■fi>ecchio,<cr una imagine del ben mucre, e d'ogni
maniera di uirtu ^ la citta di Koma cofi fiorita, e tale^
quale la de fiderò S, Agoflino di ueiere Trionfantex
L·aquΛle fatica cofi immenfa, ìahabbiamonoiin 'cin=
ψε parti diuifa j toccando prima le cofe appertinen
ti a la religione 5 apprejfo quelle, cheal gouerno de
ia Kepublica appertcngano^y nelterzo loco poirdgio
nando delà difciplina,cdeTartc milttarei^nelquar-
^0:>decoflunii,z:r ordinidel uiuere^ne Γ ultimo poi
dehnodo del THonfdre:Maduanti,chepdfidmooU
diremo queflo^che noi ragiondremo dclareli^
gionedi Romani,e degli altri gentili con quefiiÀn^
tentione, ζ^ordine ^ toccando primai nomi de 0
I>ei, con quelli de li templi j accennaremo mfeme i
luochi inKoma, ouefuffcro^oi moftrdremo lajpor^
cr empia m.anicrA difacnfiàj di g(mli,fatU(cc-=^
Me dice ilprofitd) agli Dij de le genti, che.non fono
^l-tro,chclOemoni^ dcioche Cbuoni chrifiiM hab=
Udno più cdro il candido,puro, e fanto culto de la re
iigione Chrifiidna: Ma pafiiamo già di fatto 5 e diamo
Pj^^^^fioaPopcrdSccondofordimdek nofirà duà
mtfmuifopY^:


-ocr page 24-

^ i roma trionfante

βΐ biondo da forlì

libro primo.

a Religione (come uuolì^onio
Marcello)non è diro,che il cui
to diuino:Plutarco nekuita di
Paolo Emilio dice,che ìfilofofi:,
e gli altri antichi L· chiamarono
tutti, fcientia de le cofe diuinei
Έί Aulo Geìlio ferme, che

yefρ dice,chefom flati chiamati

J Ι^ιοβ ι templi^cioè pieni di maefla,e di riuerenz^i
mat Sabino uuole^che fia quella co fa chia^

fant t^^'^'^'^ g-Wii/c per qualche fua ecceUentia di
çL ' '^'^J^^^tcL e lonta na da noi^ il mede fimo pare,
^"ogiw Scm'o Sulpitio^benchefiano alquanto di^

cordi ne l'origine de la uoce:¥eflo Vompeio chiamA
^ JS'o/t coloro,che fanno difcernere queUoyche fi h^
^r<ire,e quel,che fi ha dafugire:M.a fe noi uorremo
^wUtt^Me/ìo principio j^iegare del tutto le uele,e
" -rarequalefujjiUreligionediKomaniieglipar
ι certo^che noi habbiamo uoluto uituperarCye taf

digreff
ione de le

tiu ------'^"•'■^jn lamo quaLepjje la religione ae ic

^^'^notenatiom.chcfujfero d mondo auatU Koma^

fcordì
r

^^^-^^ητο principio jpiegare del tutto le uele,e
Jwo/iJ-drc quale fuffe U religionediRomaniieglipar
di certo,che noi habbiamo uoluto uituperare.e ta '
v 7 m toflo,che lodarlo, e celebra

' y fi «i^-iWicome è fiato il nofiro intento di fare:
^^^benc^chenoiquifacciamo un poco di ' '
che dmofiriamo quale fuffc la religic

-ocr page 25-

L ï Β R ο

ύ do de ifóddton prudéti d'una cofi fdttd cittd,còme
fu quefid^trouino mcrce,no che perdono, fc fcguendo
in qfio le Altre più antiche e generofe natìonì,non ha^
no in quefìa parte de la religioc uijìo più auatiilAedc
fmamcte a do che ^fio biafmo^,che cercamo di toglie^
redaluifo diRomanv^nolriuerflamo tutto negli dU
tri popolipche per h più furono cofìecceUenti e ne k
cofe de ringegno,e ne gli ordini de la uitd, e de coftu^
mi^rd fc no bene a ritrdrcidlquato d dietro^ e rdgio
tiare qualche co fa de kreligione, e de la teologia di
^ilijcomeβ può parte da glifteffi gctili cauare,pdr
te ancho dd Eufebio teologo chrijìiano dottijfmo: d&
defipotrdchidrdmeteuedere. cheno èflatanatione
alcuna bdrbdrd,no èfldto popolo dicofìferigni cofiti
mi, e uita,che nonhabbia credutole tenuto, che iddio
fid^e cofequctemete dncho, eh e Vanimaβα immorta^
leidi quefio parere fu M.TuUio^ ilquale hduedo det^
to nel libro de le leggi, che l'dnimo nofiro uiene gene
rato da iddio^e eh e ρ do β può dire, ejferefra le cofe
cele jke noi un certo uincolo diparenteld,feguìtd, che
no è udtione coβfierd,coβ inhumand,chefe be no fa^
prd d quale guifds'habbiddr inerir e iddio 5 no fappid
dlmeno,ch'egli β debbia riuenrenl medefìmo dice in
md fud orationeiet in tato fln, egliftrmo in quefla api
nione,che dice,che! dottiffimo Pitagora bediffe, che
p do ^amo noi cofi inteti d le cofe diuine,pche h abbiti
tno principalmete innate ne gli animi nofiri e la pie^
ta,e larcUgione.s.Agoâino ne libri de la citta d'idiof,
dice^cbe ivuttìniàte^^duo^chi Cdnime degUbuomi'^

tii Jìano émonì^e eh e pëfano^ch e gUhuomim.éefd^
f^omédcfiati buoniJmètdnodoppo Idmorte tari, UmurJ.
do
é άύ domea:id,e familiari-,e queUi che fon fmi cai. ^^.j^ts,
itui.diuctûno Lemuri 0 Laruc, che chiamdno e quel
lische chimarono Mdnes,kfcido in dubbiose di bua
de cdttiui β fdccidno'.Oice dunque mfcbio
,chep
««0 milinto diuino no folamcte poniamo quello, ώ'ά
dibono et utile fatto quefio nome d'ìddio,ma il chid^
vaiamo Acho creatore ditutte lecofete nodmenochia
inanda tutti a ψο modo ρ uncerto naturale inflmtoi
hanno tutti(fuord che alcuni pochi, come ne libri de

%iihebrdfiuede)ddordtepoiin€ffettolecreature ili

uece dd creatore-.giihcbreifolifurom qUiche fagliò
do
co r intelletto ala altezza de le cofe diuinc,no han
»j> a creatura alcuna attribuito qflo nome d'lddio,m4
<il ^rmorefoUmcte di tutte le cofe,et di liberale dato
^^ di tutti i beni·,la doue tutto il reβo de le φι fono ue
mtep mezzo de le tenebre de l'intelletto a tatampie
^'^fciocchezza',chano d guifddibefiie,poflo l'ulti^

tno beup »<···- ' '

a li

^ofi han Plinti efupmi ne lafilid^

imo Padre empiamete dai celcjk,et ot

Piglio difn'^ n^^ ^ P^imibuominiterremietato
"^J^^naque^jcioccd opinione, chenofolo no


-ocr page 26-

- χ τ Β R ο

fipenforomcojlorodifdrcerrore^md ηοηβ uerga
gnorono nedncho diddorAreyC didttribuire gli ho^
neri diurni d qftiUli fcclerdti,c potcti(che gid dUho^
Yd commciorono primierdmente i regni foprd Id ter
rd.)Eper do che no crd duchord a quel tempo flato
poflo dlcun freno con le leggi χ U iibertd del uiuere
de gli huomini^ddUdnOjGT dttnbuiudno d quefii diilo
ro^come cofe gloriofe ebeUe^gU ddulterii, gli incefii^
'gliflupri,glihomicidiiye le tdntedltrefcelerdzc,che
iommetteudno coH ferro in mdno^ ingegndndofi dn^
cho di Idfcidrne d pofieri^come di cofd utile^e Icdeuo
le und eternd e celebrememoridtSono poidncho fld^^
ti de gli dltrijcVd poco apoco huno queflo fdntijflmo
nome d'Iddio mdcchidtoftrdndméte dttribuedolo dà
alcuni mcbri pdrticukri e d'huotnim^e didone^çr^
le fiere dncho ίβ€β irrdgioneuoliìa' hdnno dppofle
CTdttribuitecofedquello Dioicheejfis'hano formai
to*,chefefiuolejfero hoggiddulcunohuomo pdrtico^
idre dttribuirepe fdrebbono feueriffimdmcte puniti
dd le l€ggi,& uniuerfdlij€ pdrticukri de le cittdiMcC.
alcuni,chefono ftdti tenutipiu dotti^hdtio inqudttro
pdrti diuifd con ìl ingegno loro k Τeologid',ponendo
nelprimo luoco iddio pddre eKe di tutte le co fernet
fecondojdfihicrd de glidUri Dei*,nelterzo poU de^
moniv^e nel qudrto,gli Ueroi,et hmo dctto,chc tutti
Demoni luc€,fuord chc Ì mdtgm,e cdttiui demo'*

catiim. ' miche fono tenebre^pcio che hdnno dnchor detto^chc
dlcuni demoni fono boni^dlcunicdttiui',€chedboni e,
bu "àw " ^gndtA k τ€φ€ de k hunA.c de Îdcre^ cm

. „ Ρ R 1 M O. 9

^i^i^rno-i qudli dice Empedocle, che pdtifcoiio Λ
Wdguifa,k pend de peccdti loro^e Und.cÎdc^
cogliono feco,elifcdccidnodltrouci,ld terrd,
'^'^^Kdmetcnouoledniunmodo riceuergli',e cofi
^^«iitii dd uno elemento d Ultro fono fierijfmdmen
^J*ncntdti:Egli non furono i Demoni buoni chid='
gliOei^,pchccffi hebbero k
di ddre le rij^ofle ne gii ordcoli,e dhnfegndre Λ
S ί huommi Îarti mdgicheimedidute le qudli ueniud=
^^odd ejfereìnmodo ddquei malefici, e reihuomini
y ^^i'^i:,elegdti-^chcnonpoteudno,nedncho uolendo .
'^^P'^^pmirfidd loro:Diquefliji>iritidquefid K
^Mju
cojiretti dice Vitdgord,chc alcuni non ui uengo
ine ^'^'^f^^Zdti,e tratti ddkuiolcntia degli
altri ui uengono piufdcilmcte,pcr und
Te r^ c hanno di ucniruv^maffimamctc

/ ^ypiritibuoni^iO'alcuni altri,quando ui uengo
J coftrctti(e queflo è quando ÎhuQ

^ 0 Jiporta ncgligcnte,elento in queflepratiche) fan
a ^^'^^fo^Zo dipotere nocere,c di fare danno:e ga
^°àdflihauere dctto^,perchc fïconofca,che ancho le
barbare hanno defìderatoe cercdto alpoffibi
qualche notitia d'iddio loro creatore:ue
gionl^ '''"^gio/ictrcpiiriîcoZitrwcfîtc de k reli^
gli Egitti ferdnno i primis
d'ognidltrdndtione,àlzdndo gli occhi
«e conmdrduiglta il moto,Ì'ordi

y la grandezza diqueUo)penforono,che il Sole, c
chkmorono il Soleofiri(ciqc

a m

ORri*


-ocr page 27-

LIBRO
Molti occhi )tL· 'L·uncί,lfiie,qmβ dnticdtperch e tene.
uàncjchcfuffcfcmpitermmentcfìrìii: cominciorono
àaprincipio d fdrgUifucrificiicaftl c puri fcnzd mc^
fcoUruiiittomuno fiero ò crudo ^per ciò che nonu'a
mdzzàMm (xilhord glidnimdli(comcpoi ficero) ne
uij^drgeudno finguc mnocetetgU cffrikdnofol
(imett
ti de frutti de k terrdeglibruciducMO dlcune herbe
intiere conlcrddici^frondi, e frutti ogni cofd infime
fu Îditdrci^e co'lfumo di queiiifdcrip.cdUdno a quciìi
Oei^ld donde dice M dcrobio, eh e gli Egittii edificoro
amplijfmi tepUd Sdturno,cr d Serdpifucrd de le cit
td'-^ne qudUfoHfdcrificaudno ίοΊ fingue dcglianimi
liiperche ne gii altri tcmpli,cFerdno dentro le citta^
nonufdudno ditroncfdcnficii,chc incenfo e deuoti
prieghr.confcrududno dcnti'o ι templi iifuoco
perpe
tuo,come ccfdmoito fimde a que lor primi Dei 5 c dd
quelld eshdidtione e fumiggi, che chidtndno i Greci
Tbifia. Thimidfi,furono chiamdti Thifid ifdcrificà, che noi
dicidmotntdpoco tcpopoi^u ritroudo unaliro modo
difdcrificare^offèrcdo mirrd,cdfid,croco,cle prmitie
de ifrutti:ucncpoidpprcjfo ilfiero^e fozzo modo S
fdcrificdre j dmmdzzdudo gli dnmidli er imbrdttUo
co'l fdngue di quclUgli dltdri de li Dei loro : Que
pri
mi
huomini e co fi dntichi no edificarono i mdgmfichi
tépii,ne dedicorono ifimuldcn d gli iddìi j come quel
lijchenonfolo nonhdueudno duchord dlcunx nctitiA
de Id pitturd,ne de Id fculturd^ntd ne dncho delfdbri^
cdre: tnprocejfo ditempopoi uenendogliEgittiidd
efiirç più culti^ç pmpoliti ne Iç dottrinCfX mkUttt

primo. . .
^«iC cominciUo d por mdno neIdteologid^cioèneU
f<ientid de le
co/è diuine:uennero d porre inmàggio·^
ή Uberinti i mi feri mortdli j dicendo, eh e i loro
Dei

^rdnofiâtihuomini-.mdches'hdueudno dcqui^tdId

imnortdUtd,e k glorid con k uirtu, e con b eneficdre
gii altri
huomini iucche dlcuni di quelli ne erano β^ϋ
^^ rimondo-e conferudnfi 1 lor nomi antichi', alcu^^
m dltri nhdueudno dktmi noni hduuti,a' alcuni dltn

PgUhdueudnoddcorpicelefii^recdti'.perciochedijfc
^o^chenprimo.chercgndjfeinBgittoJujfcfi^touno

chiamato Sole, detto co fi dal Sole cclcjk^, c che poi ui
^^gno Sdturno^,ilqudlediCibelefu4oreik, emoglic OM.
*^^bbeiuoifigliofiri,^lfide,bcomemoltidltnuo^

Z^iono,Gioue,e Giunonc^i qudUfì foggiogoronopoi
tMto it mandole firon cinque figlmoU tuttiDci,ofiri,
y'jf^^iphone,Apoiline
,eVénere,e uo§iono,che ΐβ

^^hffe Cerere Jd quale mantdtdfi con Ofiri,cioe con
^^mifio φccεdcttc con marito nel regno 5 e furono
digrdndeutilitddmortali*, perdo eh

^ìHcnrl J ικΊΛΐ liv livi, ! ί^ηυ ^ tr j Hi υιμ

cono perciò chedi^

ne k contrdda Tebdicd, cVh ne
id attff^'^· porte,chidmdtddd dlcuni
f^quelli fT' <i<^dcumdltrnebbe^,equefiAcittd

tditotf,

datodaccr^'''^effondofktomdn^
tati obeÌtCd ^^

βηοηη Ul dimarmofino^^cheinfino ddhozgi
ΕμΓγαγ? '"'«^'«eio diKoma,edituttd ìtdìid:
*miiTyei °y'^''^^Ofiridrizzoì templuureia
ornando (( cidfcmo d'cffilefue proprk
a iiii

^cheedificdffcro ne Id contradd Tebdicd, eh
.....

Tebdîi
Egitto.


-ocr page 28-

LIBRO

< determinate cerimomr^e confecrmioUi proprii/d
cerdotijche nhuuejjèro douuto particoUre curd hd^
uere^dondcpoi uennc^che trouâdofl gU huomini in ud
rti,€ dmerji hononpolii,dlcuninerdnoriueritiiCy
honordtiidkmidltrifdceudnodltmi queflo honore,
t qucfld nuerenzd:M.A cffmdo poco poi/iato Ο fin λ
trddmétofmcmbrdto tutto Jdfua moglie ifide ricer
co,e ntrouo tutte le dltre membrd,co grdn fdticd,e le
fcpclicondiuinihonori^fuord chcilmèbrouirile, il
qudeerd ftdto ddgli homiadi. gettdtouid nel Nilot
onde cUd nefefdreun fimulacro,^^ uno idolo, e con^
fiitinUii fdcrificiico dlqudnto mdggiori,epiùfolenni
cenmonie'-iiondeiGTccipoi prmierdmentedp^
prcjfo poi i Romdnitolfero di fdcrificdre efdre le fo
lenitd efcflc diDicnifio, con honordre e celebrdre ti
to il membro uirile,il cuifmuldcro chidmdto da iGrc
ci ilPhdUo,e dd ηοβη ldtmiPridpo,fokudno portdre
•neimifieriideldfefldpompofdtnkeiQuiUfcidmo di
dire,come cofe fouerchie, ["angine di molti dltri Olii
lAd de l'origine de ifimuldcri rcndeno quefld cdufi
gliBgittu^cono,che cffcndcdnddtoQddmodi Tel·^
he diEgitto inBoctid, ut genero SemekjCrdlcuni di
tnpgli,e che di Scmele ingrduiddtd dd un,cFeUd non
conobbe,ndcqueincdpodi fette mefl un fdnciullo il
qudle morire fu dd Cddmo indordto, e come uno id^
dio folémffimdméte confecrdto,e fdttigli ifdcrificii',
c
per coprire Id uergognd di Semele,dttribmronoqflo
fiupYo d Gioueild cdgione perche gli'Egittii ddordjp
jo ^li animali brutti dicono ejfere fiata ^lefla^cbc

Piiape*

Originelle
fimulacii.

torcendo iCdpitdni^gittn a lef
tire [colpite fu gli eÌettUe effigie f
U pciapldrircpcrqucfiduid f^S

idHdc glulin^hauendopoi mute

[culte fufferofiaticdgtonede leiorou^

rie^gU dttnbuiudno !d deitd,e
Sogliono dnchofopra dieta dddure un dltrd rdgwe.
tgUdicono,che nonper altroddordudnoùm.jen^
pcrcheccolfdredefigli,eco klorofatiche giouam

tnirdbilml·te quefiianimalidmortdU'M

che e con le lane,e co'

lldtte,ecoHcdfcwci , nudnfcc· ilcdne,ft perche ciferue ne le f ' .
ircficrc^anchopercheédtufimodldgu^
huomini
■ e ber queftd cdufa quel Dio, cb ejj ι e\nd

^MoAnubi,ilìngeudnoconU teftadi eane*, ado^
γαηο ΐ gdtto,perche de Id fuapde fi co^em

ifcudi:degUdugempoiddordudnolibi,percne era

loro molto utile cotrd ifcrpi,i gnUi,e ic

riuano i'AcjMi/dìpcrcbi^ è uceUo regale: facnfrcdUMO.

albeccopcrldmcdefmardgione,per t^f p^apo.

ci fdcrificaudnodPndpoiciocperche mediante l i}tr»
mento del membro genitale fi
canferud la jpecie
giianimalr.pcr laqudlcofa tuttiifacerdoti Egtim;4
cenano la lor^pnmd profc^ioe nelfacerdotio di que*

fio lddio^,cndediccudno,che tutti gii huomimdeueno

hduere m grdn riuerenza i Pini e iSdtm^,percM u«.
■Ucofioro jimulacri, che β uedeuano per li templi

loroJmmno membri aguifa di becchi: ίψ^*

Ambi,


-ocr page 29-

LIBRO'
fio tion per altro ^fcnonpcrchequefiidtimdUperU
loro continoucilibidine, jltrouatw fcmprc prontiai
coitoiBrdno Mchoi lupi adorati in Egitto,perche fo
no affai fimiii a i canii adoranano ancho i crocoddli^
perche mediante il terrore diquefli animali, non ha=
ueuanoi ladri de la Arabia, e de la Uh ia, ardir e di
notare per lo
Ni/o in quel de l'Egitto : E quando aue
niua, che fujfe morto alcuno di qucfii animali ^gH
Î-gittiiilcopriuano conun lenzuolo , e ne faceuano
un gran piantoibattendofì ancho fieramente il petto^
poi fatteli aqueβo modo i'effequie, il fepeltuanoin
luoghi facri co feparatefepoiture,ç:r honorate : e chi
haueffe hauuto ardire di ammazzare alcuno,farebb^
tofìo jhto fatto morireiquefto s'intcdeua però di chi
con determinata uolonta I haucf^ ammazzato^per-
che quando fujfc cafualmente auuenuto j farebbe jk^
to un'altro cafoima. chiò con animo deliberdto,ò pu-
re per qualche difgratia contra fui uoglia haueffè
ammazzato un Gatto,ò uno Ihi,farebbe fenza altrj,
ifcufaftsto fatto morire: in qual fi uoglia cafa, doue
fujfe accaduto di morire un cane^ chiunque u'habita.*
ua,firadeua tutto il capo j e nefàceua firemo lutto^
ne fi poteuano più feruire del umo,deÌ pane,dcl gra ^
no, ò d'altra co fa neceffaria a la uita, che fifufe in
quel tempo in queUaca/aritrouato:e per qucfio feri
ueLampridiojche Commodo Antonino Imperatore
Romano foleua facrificare adì fide co'l capo rafo :
e
Spartiano dice,che ne gli horti di Chnodo in un por=
tico mdcpmtQ PefemoW$rç imperAtore con m

f^dn'pôpoîo dietro, che portaua cerimomafdmtte h
^ofe fdcre de la Dealfide^e che Commodo fu cofifoh
incito ne ifacrificiidi queflâ 12)ca,chc e fi radcua il ca·^
po,e portaua cffoilOio Anubi: ferme iimedcfimo
^P<irtiano,ch.ehabitando Antonino Caracaìla mpe'=
vatoYc in Edeffa, e uolédo uenire al Cairo per la frfln
del Dio Luno,fu tagliato a pezzi^e nel narrar,che fa
spartiano de la-morte di CaracaUa, recita muco fa
^olto ridicokiegU dice,che il popolo dclCairo.eram
^n^flrmafuperfiùioneimmerfo,creicano, che quel

chehaucjfcr.o chiamatala Luna di que fio nome di Luna»
fim'nina, farcbbcnofemprejhtiferui, e fchiauialc
^^ la doue colui, chaucffe creduto, chequeito
iddio fujfe jhto mafUo, farebbe fempre jhto fupe-^
riorc, cjìgnore de la fua moglie ne farebbe maiftà'=

ingannato da donne: Uor fcgttepoiEufebio,che ^ ^^
^tiandoUue bianco

, che era il lor Dio ofiri ,mori
"na naturalmente, il fcpeliuano fontuojìjfimamente*,
^ injino A tanto,che non ne ritro uauano un altro fia
5 fcmpre erano gli Egittii m continuo.lutto : ri<=
donatone poi un tale,quale il cercauano, il conduce-
«dno tojio 1Ni/oj cr in qucfio folo tempo
*aleT° ^^ uederio : gli ufciuano quefi^mk
α incontrai cr alzateji ι panni dinanzi^li'
J ^au&nolc lor parti uergognojc j e fatto quejìo^
^JJ^Ypiuloropoimai ( come
s'è detto ) kcitoài
Πtanta pazzia d'adorare queâo

^^ ^^umie ancho poi co'l tempo inKoma: perche
^^^prHioforinç^
φ Τ, YeJ^afottmQ impmtam^


-ocr page 30-

L I Β R σ·
Λρί· re confegrdndo il bue Api in Mcmfi, portò il didde*
maintcfid, fecondo Tufo di qucUdanticd rcligione:e
fdnGirokmofcriuendo AStluinudice,che non era il
mmto ddmejjò piu,che una uoltd dlfìcrifiao del bue
BgittioifcriucdodnchodVdmmdchio, cfcUmd quefle
pdrole^perche noi^pejjìmo qudlifuβero fcmpre
ftdti i dii de VEgitto^poco /d^còc/w Id
atta loro chid
mdtd Antinous ddl ungo d'AdrianotMdbafiifin ψ a
de tu religione degliEgittii,pdffìdmo unpoco d dire
TeFci^cl ^^ Teologid di Tcnici j i quali ( come è cofd chid=
' Td) furono i primi inuentori de le lettere. Dicono

cofioro, che dudnti, che fujfc il mondo ucnuto in
quefio cofìbcllo,e diftinto ordmcyche'i ueggimo^
crdogni cofdifiuoltdin un certo turbidoe confufo
Chdos^e che defiderdndo lojpirito (che chidmorono
Cupidoyifuoi principiijfece und tdle conneffione di
queUe co fesche ddld mifiurdde Id pdrteputnddyGT
humiddfìgenerorono tf :mi di tutte le credture j er
dUdnti tutti gli dltri, di quelli Animdliyche
non hdue
mno ilfcntmento^ddiqudli poi furono gcnerdti gli
<inimdliinteUettudli,che ejfi chidmorono
Teofamfmi^
cioè rigua.rdatori del Cielo : dppreffo dico no, che ri
jplendelfe Moth, cioè il Sole
infìeme con le tdnte ah
trefleUe-.feguitdnOjche hauido il mondo hduuto que=
ftiprincipii, Tdcre cdccio fuordun l^ledore di fuo^
couper mezzo delqudle nacquero tcfio il mdrejd
terrdj i uentiy le nubbe^ e poco dprejfo, perche il
Sole comincio co'lfuo calore λ fepdrdre tutte le cofe^
i'dttdccò ne i'am fu k hmiditd, e U ficcitmùi

K R I M o.^ , ,,

êrudele hditdglid, onde uennero 4 ndfceret ldmptê
€i tuoni:, ddl rumore de qudli uennero gUdnimdlico
fimafchi,come femine, come dd. un pigro fonno Λ
fueglidrjì, eleudrfi fu ddl limo terreflre cofi de L·
terrà, come del mdre: cr ejfendo gidfìdti difiintii
uenti,e chidmdti d nome, furono tenuti, CTddordti
per Iddìi, e fdttigli i fdcreficii^ ofide poi ddl uento
Colpìd, e dald notte fud donnd ndcque il Secolo»^

çrilVrimogeniofuoifigÎi^jdequdUilprimoinfegnô^

d glihuomini come hduejfero potuto uiuere de frutti
de gli alberi
i di cofioro nàcquero poi l'huomo e U
donnd, che furon chimdti il Genere, e Id Generdtio
ne C che tdnto fona ne Id lingua loro) i qudli hdbitoro
no ne laÏenicid^ doue ejfendo poi uenuto il grdn cdl
àodelaeβAtefdcriβcorono,a' ddororono il Sole,
chiamarono Beelfcmon,ciè fignor del cieb,.
er Iciciioje queflo è queUo,chefu poi da Greci chid-
^dtoGioue-.HaldTeologiddi fenici molte dltre co
fe,md non di molta importdnzdifr<i lequdli è, che
^ijfone fuUprimo^cheritroudjjc lelettere,etè quel
lo, che gli EgittijchìdmoronTorigU Alefandrini,
Tot, ι GreciMercurio:e che dd Celio,edd Berutfud
Mercurie
donna, iqualihdhitaudnoin BibliìndcqucTerreno^
0 indegna,chelchidmorono ^Iqudle fu poi cognomi

β poi quefidcofi bsUd parte
ael mondo,che noiueggidmouolgernefe con
tdntd.
^^Ζγζζά,ζ^ordined torno, chidmdto Cielo% eL·
Jor^ddiCelo fu laTerrdiEffendo poi fiito quefto

loro dtifmo ρφς dmrdto dd le befìie^ gk

Giaue,

Cela*


-ocr page 31-

L Γ Β R σ
'é'dinoranoîfacrificii:o'(ffcndo Ccloumùto mpof
ββ^ίΰπΰ del regno paterfw ,fl tolfeU fcrcUd per ma
gUc^de Ltqudlehehbe tre figU,BetiUo, chidm(ito anco
Suturno,Bdgon<i,che chiamorono dncoFrumetariof,^
Satwifto. ji^tldtetMacfendopoifhtû Suturno mutato infc
gno
cc/e/fe, glificero gli Fe/iic; un fimuUcro co qudt
troocchi,duo ddUdnti,e duo dddktro^iqualia.: utcen-
dd dormendo U dMejUeggidUdno glidltri duci lipofe-
ro ^ho qudttro dit fu gli homem',due de le qudU era
no dperte, comefe uoklfero^lWtre rifirette e chiu^
fe, come fer ipofdffcro^ilche non fìgnificAUd dltro^fc
non che qudnd0darmiud,ueggidud j e che qudndo
ueggidud, dormiud, e medefimdmente, che quando
fluud ripofdto, uoldUd, eche qudndo uoldud jÌripo=:
fdua.
Fecero eiiandio gli ΈεηίάΙ gli altri loro Dee
anco raie, quafiche uoUjfero tuttiinfìeme con Sd^
turno iMd quanto fujfefioltd , euand qucfiâ Teolo
logiddi Femci^undfoUlorofciacchezZd il fa affai
chidro'^ percioch e di fer ο, che la na tura diuind era il
fcrpente'^mojfL dd quc^ fola rdgione jperche il ue^
Serpente. dimdno,c) dipicdi,o d'dltro efle^

rioreiflramento, effere molto ueloce e defiro j e con
tdntegirduoltee gicbidifitnderfi e rifiringerfi,cors
mepiulipidccua^e dipiu ^perche uiuono lungo tempii
po^ e non falò ringioucmfcono lafcidndo uid perii
prpi mfeme con la pelle dncho id uecchiezz^iy^^
crefcono dncho ritorndndo ncldlor primd giouetui
e che qudfi non poffono di ndturdle morte morire^ fe^
iìonpcrccjfi eferitt d(iAUnìperlequ4lir<igÌQmhÌA^

Ρ R I M Ο. «

^dm il ferpente ,filice demonio,e diuimjfimo

fdimogU i fdcnficii,come d tutti gli dltri DeirDc
idquaUpdzzid mdrduigliUùfi S.Ambrogioperpo
nere più a core d Chriflmi Id ueritd de k noβrd fi-
de uolfe,chequefio Ophione(che nonuole dltro di-
re, che ferpente) fuffc ne Idfud éiefd dìMildno con
fer«itto, a queUd guifd d punto, ch'erd ddordto ddi
gentiiiitdlidni,cheerdnoinque^ iioktnddi Veni^
ci immerfi, cr ìnfìm dd hoggiui fi uede co fi intiero;
come egli ueH pofe:
M<t uemàmo d Id Teologiddì Tioiogit
^reci^yiqudlife ben furono ipiufduii^e ipiu dotti diGieda,
ài tutte le dltrc nationi 5 non per questo non cdddero

φdnchQίnpiggioripdzzie,cheίΈenici:Eglidico-= ^^^^^^

no che effendo^to Cadmofigliuolo di Agenore mua

ddto diteniciddcercdreBuropdjche erdjUtdrubdta

dd Gioue Î e non ritroudndok,ne uennefindlmentc
inBoetid-^doueedificò k
cittddiTebbe,^hduendq
toltdper moglieHerminionefigliuokdiVenere, ne
generò Semele.erdltreforeUe^, di Semelepoi.edi
Gioue dicono^che nafcejfe Diomfio
.ilqudleinfegnò Λ
glihuomini U culturd de le uite, CT ilfdperne poi ca
udreil uino^e ritrouò dncho difdr undcertd decottio
ne di dcqud,e d'orgio,chek chidmò ceruifid
j e dico-
«0, che cofiui con uno esercito d'huomini e di donne
Jggi^ò il mondo, cdfligando per tutto i cdttiui
, e rei
mommi,
e che le donne di quefio ejfercito portoro^
no per arme longhe kncie orndte di tir fi : gli dndd^
Mno dncho tutte le mu fe dietro
^qudU ejfendo uer^

giniaÇr w ogni faculté dottijfme, c mmdO) c èrffc


-ocr page 32-

t I Β R Ο
tdnio cercdUdno di dar pidcere e ài confokre il β^
gnore loroiegli hcbbeOionifloper fuopedagogo e
mAeftro Sileno; de le cui uirtu dpprcfe egli molto:
QuefloIddio haueuduna mitrd legdtd fulcdpo,per
SiUne* cdgion de gli dolori de Id teflu, che fogliano uenire
per k ^mofltd del nino 5 cr in mdno und feruU»
figmficdndo,che perche il nino, che fi bene fenzd
acqud^fuole mehridre, c recdre dltrui in furore,
onde β uiene facilmente d le mdniyC l'un percuote
l'dltro^perche co'l bdflone neuemudno molti a pe='
rire,uolfe che in uece del legno β ufdffe U ferula: egli
fu chiamato Bdcco,ddie donne Bdcche,chelo dccom=
pdgnduano^fu chiamdto Leneo^dd Leno noce Gre^
cd,che fond tdnto,qudnto ne la noflra LueUo, oue β
pifldno le uue ; fu chidmato Bromio ( che uuol dire
fono di fuoco ^percioche ndfcendo egli, come egli
ndcque di gudfldnza 5 s'udì un gran fuono, e flrepis:
tofdtto dal fuoco : egli erd feguito da t Sdtiri·^ qudli
c faltelUndo^, e cdntdndo d Id tragicd, gli ddudno
jì>affo e fìfìd ■ egli fì dice, che Bacco fi β} d primo^
cheritrouùffe il teatro e Id Mufìca: Oicoro iGre=
ci,che di Gioue^e di Alcumend nacque Uercolc, il
qudle,eβer}dûU dopò che fu nato, mandati duo ferpi
da Giunone, perche l'ammdzzaffero^amendue gli
ftrdngolò.efc morire:Oicono,che Efculapiofigliolo
di Apolb^e di Coronidefu cofi eccellente ne i'drte
deld medicina,che guari molti da infirmitdincura*
bili, di che fdignato Gioue (come dicono) ilfe morire
perkqudl morte hcbbe tanto dolore ApoUo, che nç^

mmdz^Â

Bacco,
Lcme,

PRIMO. '9

^inmdZZo tCiclopi,che foleudnofdbricdre d Giouet
tuoni ί perkqudl co fa sdegnato Gioue mandò Apol-
io d feruire di
Re Admeto. Bifferòdnchodel'dltre
co/c i Teologi Greci,togliendole da i popoliAtkntii^
i quali diceuano che Celo erd
/feto il lor pnwo Re 5 e
chdueua hauuti. 4 ç.figli, i8.de quali ne gli hdueuÀ
pdrtoritiOpefudcdfliffimdmoglie^per loqudlebene
fido nerd^to Ope (che è undmedefi'md cofd conU
ierrd) poftg, nel numero de l'altre dee j diceuduo dn=
'^ho^che AtUnte hebbe per figlie Bdfilid, c Cibele
(che chidmorono dncho Vdndord") e che Bdfilid dopò
Umortedi Celo,hebhc tìiperione fuo fratello per
inarito^e pdrtorigU duoi figli il Sole, è U Tuund ; ma
che Cibele ammazzò Uiperione, e precipitò il Sole
giù nei fiume Eridano ; echehauendo k Lundinte^
fetuttequ€fiecofe,fi butò giù d'uno dito luogo j la
donde Id mddrefud diuenutdfuriofd,e pdzza, co cd^^
pelli Jparfi, e jondndo i timpdni n'andaua errando
sgridando per tutto; e findimente non effendo fiàta
Titroudtdin niunloco,fupofi:2i ne Inumerò de le dee^
Ό' ordindtogli i templi, eglialtari,eifdcrificii al
fuon ditimpani,
c di cimbali,<cr il Sole,e kLunafu^
trdsfiriti nel cieloja doue il corpo del So le, e de
Idhundeffere diciamo. Tolfero dncho i Greci de k άίψ^^
Teologid de i frigidi quali diceudno,che di Meone an
iichiffmo lor Ke era ndtd Cibele,che ritrouò k fam~
pogndyche chidmor on Siringa; e che fu chiamata k Siringa,
inddreM.ontandrd:diceuanoancho,che effendoβ^-
h CibeU forzdtada Atidej^^ effendo giail fatto Atw^'

b


-ocr page 33-

t ï Β R 0

pdìefe 5 il padre di lei mmdzzo A tide, e t cûmpdgnl
fuoi^per Uqud cofd ne diucnnc ella infiim,e fu^
riofd^ cr dndónne per tutta quclU contrada coti
granflridi errando , e confoUndoil dolorfuo co't
fuono de Timpani j e che effirtdo poi fhta amata
dalebo,f:peUilfuo Atideìe ne fu tenuta per Decf
cr adorataulperche iFrigi piangeuano publicamerf
te la morte del mi fero giouanetto Atidete fatti gli al
tari a Cibele,cr ad Atidejifaceuano ifacrificii, co^
me a Dei. jyiceuano ancho i Teologi Frigii che A^
tlante Afirologo hebbe fette figliuole chiamate Atla
tide, da lequali nacquero poi molti Iddìi
er H eroii
come daMAÌa,chefulamaggior ditutte, e da Giove
nacque Mercurio 5 e che ejjendo Saturno,figliuolo di
A tlante,m olto auaro, ?jempio,fitolfe per moglie Ci
helefudfrrella ^ de la quale generò Gioue: benché
contendano, che fujfc un altro Giouefratello diCe^
lo, e Re di Candia j ilquale hebbe diece figli, che li
Cuutù chiamoronoCuretiidicono poi,che Saturno regnaffe
in Sicilia,^ in Italia
5 e che Gioue fuo figlio fujfe di
natura del tutto contraria alpadre.VogUono ancho,
che Saturno facep di Rheaduoi altri figli Gioue,
e
Giunone *^eche Gioue haueffe tremoglic, Giunone,
Cerere,e Oaph ne, e che de la prima haueffe hauuti
i
Cureti, de la feconda, Perfefone 5 de la terzd, Mi^
nerua. Si pottrebbono altra di do addure mille altre
cofe de gli ìddii,che adorarono i Greci, conciofìa che
H efiodo dica, che fuffero in terra trenta mila Dei,
iìche fipotra facilmente concedere da coloro^ ìquali

Ρ R ΓΜ <5»

a. iV Λ -■■J· Vy » * ^

^edettero ( come Kefiodo credeua) che lejhtue df
^^^Zo,dimarmo,edilegnonofuJfero altro cheìi-
diitMa egli ci par d'hauer detto a baflaza de gli idii,
ihediuerfe nationidelmondo adororno 5prma,che
^^Tnafujfe^it^uali iddìi no è marauigha fe i Romani
P^^dororono^cjfendo difcefi da Troiani*, che come
^^^(^jìraremo,furono copio fi diquefiefiiperfiitioni;
i>^nche ajfxi chiaro é(cr aicuni fcnttori Greci il dico
Romani nelaloro Teologia,lafcioronouiA
molte impieta de gli Egittii, de i Fe=
"iWjCdiGreci.Eghneuenneronondimeno inRomd
da le nationi barbare, oltregli iddìi, c le
Dee tante
che ui furono recatc,altre cofe peggiori,come la «c-
del fato,e de la fortmia,le ηβ>οβε de gliOraco
ihgliaugura, leuane interpretatiomde gliinfogniy
i^aticiniUa negromantia,a' il cercare di parlare co
dcmôni,c co morti : benche furono alcuni Greci, che
β forzarono con tutto l'ingegno loro,dì togliere uia
^^fl^neccffit-adelFato, e de laFortuna,dimoitran^

«0 (quello,ch£ a punto la uerita ) che ραβί queftA ta^
i<nece(fita,fì ueniua ancho forzatamente a toglie^
'badare per terra tutta la filofofia*, e ueniua a.
perirne del tutto L·pietà, da giufiitia*,fi togUeui
jlmondùGgni bella lode diuirtu, oOgnibiafmo
di uitio j lu donde non era più dajjperare frutto alcu^
no de Ìefatiche,e gefii lodeuoU, ne datemere, pum^
^ione alcuna de le cofe malfatte. S. Agoflino ne li^
de la citta d'iddio, dice che tutte le cofe di qua
^^fûno ûrënate^erettcda k dmina prouidentia^

ò a

Fato»


-ocr page 34-

LIBRO

Uditile dice, s'ulcuno uorra chimdrld uolontd iiuk
m 0 fato y d fud pojh,pur che non erri nel dritto fen^
timento èfdno : nel mede fimo pdrere ud Senecd j nel
mcdefimo M.Tullio nellibro diFdto. Md odi quello
Fortuna. ^^^^^^^'^'^l^tdrcodiSeruioTuUo.chefu qWuno,che
* pofeintdntd riuerenzd, e culto k Fortund^ egli di
ce,dttribuiUddldFortund tutte lefuedttionv,effen=
donefktò dlzdto infino di folio regdle, dd l'cffer nd=·
Fortuna pri ^'^^dfcrudi Id donde gliene drizzò più templi fot
tnogenia» io diuerfìnomì, comefiidiPrintogenid, diMdfchid^
^fchìl? ^^ conuertete^e di Ì>elper4nte,e di uidete^^qudft che noi
fidmo dd lei dd Id lungd tirdti dfe, e uolti d Ùoprdrc
Formilo pie le cofegrdndi: le edificò dncho fottonomedi Fortumi
piccold undltro tempio jqUdfì ricorddndocipef
quefiauidjche noidebbidmofempre ft^re in cerueUo^
e per cofd piccoUjchefidi che cioccorrd ^ nondoue^
mo ritrdrci^e fdrne poco conto. Le rij^ofìe degli
Oracoli Oràcoli furono inuentioné de gli Egittiì ^ e de Fenici^
ne furono per dltro ritroUdte,che per cumukre mol
te richezzéco'lmezzo diquefi:nngdnii€bugie:ilchc
fi può chidramente uederedd k η]ροβ, che fict
ApoUod Cdrildòy er Arcbeko Re di Ldcedemoni^
cioè che erd buon per lorod ddreddApoUoUmetdr
diqUdnto hdueuuno ne le loro imprefedcquijhioù
ribdldihuomim dunque cTdfiutiponendo in ciò tut^
to Cingegno loroicfficon noce fitte rijpondeudno dd
i luochi più reconditi e fdcri^ crdle uolte dd profond
àiff,me grotte j e ddUdno dd intendere d gli dltri
, cfce
qucfieerdno uocid'lddio: egli tennero quefiidfiuti

\ t

PRIMO.

^tirfiper molte cittd iminiflri loroJqudU lucifera
«■ccortdmente pofle le orecchie per tutto, efijidtOyO'
intefo queUoyche cidfcuno,ò pdefano^ò firdmero hd=
itejfe defiderdto £ intènder dd l'Ordcolo j dccio che ef
fipoihdueffero potuto più co forme rifiOfiAddre: on
de effendo gid infiruttidele bifogne di cidfcuno^fe
^ffì conofceudno dipotere con qudlche conietturd di^
^equello, chefoprd ciòfujfedouuto ejfere^conchid^
jGT dperte pdrole,glìele notificduduo tmdfe Id co
fd erd tdlmente dubid^che non cifujfecongietturd dk
cundudlutdyrij^ondeudno conunddmbiguitd,e per
Ρΐεβ^onegrdnde, dccióchenonhduefiero poi le
gc«=
tineiefitodelfdtto, potuto ddrglid fdccid kbugid,
^efiderofo Çrefo d'dumentdr Vlmperio diLidix^edi
fico dd ApoUine in Delpho un tepio il più ricco chd-
uep il mondale cercddo poi di intendere ddl medefi^
no Iddio qudlche cofd foprd il fuo grdn defiderio,
hehbcquejhdubbidyO-intricdtd ήβ^οβΆ. Se'l udlo=
rofo Crefooltrd il fiume Ali, dndrd co'l popolfuoj,
porrdinrouind,ÎImperiogrddecolfupbo regno ρ
eioche non fipoteud intendere qudle Imperio fi fuf=
fedouutQ perdere pdjfdndofi il fiume Ali, ò il fuo &
quel delnemico
,OdUdno d le uoltequefit rij^ofie cdn=
fdndo^ le uolte mefcoUndoui dlcune pdrole fhdne,e
nonpiuudite •hd elegdntid, e kgrduitd ddpdrkr'e
deminifiri dei templi di quefiioracoUi erd digrdn^
de diuto dfdrcredere , chefujfe uero quello, che
l'ordcolo diceffe cofibene^riufcendo per cafo ddeffc^^
de le riJl>oJkde l'ordcolo '^fdpeuuno.

b lii


-ocr page 35-

/LIBRO
4mpliiirUyi:f diortidrie, il mede fimo fdceudno ne le
rijpofte dubbie,dicendo fopru ciò molte cofe : e qiim^
do duenim diriufcire per auetura nera dcum rijpù
jhjd fdceuuno toflo [colpire in qualche bel mdrmo^
Ç quello,per ddrpiud creder ed gii dltri,chc ciò, che
l'oracolo diceua, erd uero^ ma de le cofe, che riufciud
no tutte di contrario,e bugiarde, lequali erano qud=i
fi infinite,non fe ne faceud motto, non eh e memoria,
alcunadd donde pdrc,che diceffc bene Biotiijìo il S/=t
çulo^ilquale ueggendoiltempio d'Apolline in DeU
phupicno tutto di àomd'orOyed'drgento,pofiigli,
per noto da quelli-,cheb hauefftrο [campato qualche;
pericoloso hduuto qualche beneficio,dιβcJ cheìxeha^,
urebbe moltipiu e quafiinfimti hauuti,chi[ujfcdi
quelle co[ejhto [ignore, che ejpndo ftâte proraeffc
nemtid quello Iddio, non gli erano flâte pot date ^
per non ej[erc jhti e[duditi ne le loro dduerjìta, quel
Ìi,chegliele hauef[ero promcf[e. EgUèdncho[cgno,
€Uidentiffïmo,chequcpâco[ddegli Qracoli[iif[emue
tione di maligni huomini^cb e d tempo d'A driano Int
perdtore dllhord che comuiciorono. gli ordcoliagire.
diietrojjenche egli nonfup Qhri[liano,ef[endo que
ftiindouini,e minifiri de gli oracoli ροβι altormeto^
(onfcffbrono dpertamcntc,come tutta quefkloro ar
te era [aita per guadagnar e^ o'dccumuldrefoldmem
te^ritrouatdic^ narrorono particolarmente del mo=f
doyfi come hdbbiamo noi detto di foprd^ e perciò ne
furono come malfattori e ribdldi[atti fecondo le kg
φ cr\idcimente moriretper Idiomi eofa,
mlfe dffai. M

Ρ R I M O.

^nano ranime a lareligione Chriflianaiilchedccen^^
^ Spartidno neIduitd d'Aleffandro Seuero conque

ne la HUd il AUjjanaru ôîîiî f ν

β parole. Egli conferuò d Giudei i lor priuikggi,
l^[ciòlkr[tiChnfiidnim pace . ΥοΙβ edificare un
tempio d Chrifio,eporlo frd gli dltri Dci(ikh e dico^
«o^chauepprimahauutoincore Adriano difdre^
comadddo,che in tutte le citta fuf[ero douute effere le
^lnefefenzd fimu!dcro;onde anchoinfino adhoggi
quelle che non hanno effigie dlcund,[i chiamdno d'A-^
<inAno)md le fu uietato da quelli, che per mezzo de
fdrtiudnee diaboliche di queltempo, diceudno,che
haueffe ciò fatto,β farebbe di corto tutto ilmon
dodiuentdto Chrifiiano. FlauioVcpifcomedejmd-
Piente ne k aita di Saturnino pane una Epiflola, che
ferine Adriano d Seruidno confolo j doue li dice, che
f^lfendo giùnto in EvJtto,hd ntroUdto,che quelli, che
adorano Serapi, fono Chrifiidni, e che mi un felo
Udio s'adordua co fi dd Chrijìtani, come dd Gmdei,e
«It tutte l'altre nationi medefimdmente, Vindoui^
yre. chefuunfimilemdle dquel de gli oracoli, fu
^oltegentiâttentijftritamentefeguito ? maeglifit
*Ondimeno di manco male, che gli oracoli, cagione^
Pcrcije/i^rofìo mo/fi Fz/o/ôjz diloro ifiej[i,chcproud
l'mdouinarc non potcua ej[er per niuna uid
Ciigionc dibenc,nedi utiled Id uitancfird*, conciò
f'vJ^he ne farebbe feguito, che ogni cofd [φ jk^
e dcfrindta,enon firebbe jhto di niund,
^^^iUpreuedcre duantitempo ilmdle,che nonfifuf·^
potuto
a niun modo fiig^ire, anziegh ne farebbe

b iiii

t ζ


-ocr page 36-

libro

ftguito e dolorCjC dij^cutionc perche non fuolc co^
fiÌ'huomo uUegrarfì, dfpcttcìndo unbene,quiinto nt^
ίήβφedolerfi,temendo unmde.Mdegli fureb:^
bejbiàpiccoU k difgrdtid di Romani, s'haucfpro
foUmente tolto da le nationibàrbare, i tanti Dei, c
Dee,e gli oracoli, ç^augurii medefìmamente, chah
biamo detti ,fe non ne haueβlro ancho tolto iufìem^
gli horrcndi,<sy abomineuolimodi difacrificare, ben
che con U prudentia loro affai linutigufferG,eponef^
Orgia» ^ feflo.Orfèo fu inuentore,c diede a popoli de U
Tracia gli Orgii, che fono facrifcii, che fi fanno dd
le donne Bacche a Bionifio^ quefk donne, quando β
ordinauano ad ejfere mìmfire di quefli facrificii,
mangiauano le carne crude, cr aguifadifuriofe e
pazz^ forzauano parimente eglihuomim,e le don-
Cetett c ^^^infìeme ne gli templi, tutta la notte »
fkYfiìm" -A/ contrario i Romani adorarono Cerere, come ca^
fli^[^ima^intanto,chc uolendo alcuna mcflrareunfe^
gno dpertijfimo de U fua caflita, toccauapublicamen
te nel tempio le toudglie di qnefk Dea 5 la donde
quelpoetd dice, Poche fon degne di toccare laben^
dd , dì Cerere, Ma ueggdfi unpoco per qual ca^
gionefuffe cofki pojh nel numero de le altre dee:
dicono che dnddndo tutta dolorofa e trifhricercan^
dode ldfigliuold,fumd uolta ricettata da Bambo^
Ita una de le donne nobili Conbanti ^ laquale le fècc
Mia beuanda compofh di molte cofe j che chiama^'·
nano Ciceona: e non hauendone uoluto Cerere be-
re I Bmbond f ne sdegnò, cr U uefk dinan*.

Ρ R I M O, li

le mojirò le fue meno honefk pdrti del corpo;·
Idquale Μβ&, dicono, che β dilettòm modo Cere=
^^ichctolfequeUa beuanda,e nebeuue^^e cheper-
Ciò ne meritò d\ffere fdttd Dea. Hor i Friggi fdce^·
^^noi loro facrificii ogni dnnodld madre de gli Dei ^ìqZ^^

crudeli finie pugne, Pd contrario ifacerdotiRo^,
^^niconfccrduano foUmente uno huomo a' und do
«iiciiFnggM* epoicon una gran folennitd,e pom^
Afuon di timpani circuiuano Id cittd^ ^gli pdrt
poco quello, che s'è finqud detto,rif^ettodquello chç.
f^&ira',mdiRomaninonuolferoimitarlo,β nongj^^jflgj,·^
^^^'iomtffi;naparte,e modefiiffimamente: in
Rodo β
f^^^nficaud un huomo d Saturno jlaquale crudeltà uo
^^ndo poi I Romiti!! raddolcire, e mitigare j quando

bau

ilferuauano per

"pcuano qualche huomo per la uita,ilfeì

^'^f'^^nal^ne le quali frfk poi,fattolo bene inebria^
^^>^^crificmano:ne l'ifold di Salamindfdcrificdud=
«»0 huomo a Diomede^egli era quel mifero mena
^^^ ^olte da alcunigiouanetti d'intorno l'altare j c-
Pnalmante poipercofo dalfacerdote, e pofio fui ro^
^yO'arfoiin Sciofì/àcnficaud medefmamenteuno·
"J^-mo d Diomfio QmdpJiAuendolo prima però erti
delmente dilanidtoiFuronodncho ihacedemoniiffoU
ti difdcrificare a Mdrte uno huomou Fenici mede fi-
mdmke ne le loro calamita ò di guerre, ò dimorbifo
^^^nofacrificaredEaturno dlcunihuommtloro dmi
^ipmiiin Càdid i Curetifacrificdudno alcuni fdncml
li d Saturno : inLdodiceadi Sorid facrificdumo un4
^^^gine4P(iUddeiegliAriibifdcrificmnoogniMn9


-ocr page 37-

libro

unfdttcmlloje lo fepelimno fatto l'dLireùn tuttdGrc
eia β coflumiiU(i,prmayS''ufciffe a l^mpref"difucrifi
cdre undnimd humdtid^omc iicono,chenc l'imprefd:
diTroidfdccjJeì'o d'iphigenid: lYenicìin uiu grdn·
disgrdtU òpicolo del flgnor loro^fucrificdudno il piti
cdrofiglio,checoluìhdueffe^erdndo co qucftocofì
mif€ro,a'horrendo mezzo, pldcdrc Hra di iddioùl
perche Sdturno^chefu
Re di qudld contrdddu che do
po Id morte fu trdsfirito in cielo ne ΙφίΙά di Satura
nopion hduendo hduuto dltro,che un falò figlio chid^
mdto Leud,de Id ninfa Anobret,percio che fi ritrom
M Id fud cittd m uno efiremo pericolo di guerga,il ue
fli regdlmcte,e poipoflolo fopra. uno dtdre dccocio d
queflo ejfettOjUel fdcnficò^Anfiomene Meffenefe fd
crifico m un trdtto d Gioue Itomdte
CCC. buomini,
trd Uqudi ne fu uno Teopompo Ldcedcmonio: Troa
Udndofi gli Atenei per U morte di Androgeo dflret
timiferdmeteddUfdmejricorfero d l'aiuto 4iuino^,c
confultdto l'ordcolO:,comdndò loro Apolio,chdueffc
ro douuto ogni dnno mandare in Creta ad efferfacri
ficaie 'X.L.dnime de le loro,fette mafchi, cr dtretatc
fiminejlche dicono,che efifcruaffero diligetcmentc
per molti,e molti anni: i Sciti tofto che pojfono haue=
reperlemaniu η fo raftiero (e ne li ucgono per le md,
nimolti, che U tempcjh,e!mdreli porta naufraghi
ne ilor liti)ilfdcnficdno d Didndiin Pella citta di Tef
fdglidognidnnofifdcnficdunohuomoa FelleoeChi
rmeiRifirifce Dionifio Alicdrndffeo nelprimoli^f
brode Vmtichitd d'Udlid,comc no effendojÌjttó ojfer.

PRIMO. t4

^'^cfdcrifiau,fecondo il folito,a Giunone, & ApoUf
ne la decima de ghhuomini,[enti tate cdlamita ntd=
^iA,che ne arbore alcuno, ne j^ica reco ilfuo frutto d
ϊ
^aturiU-ne nafceudtdntahcrba,chefujfe bajUtad
pdfcerede gliarméti^feccauanoifont^munddonna
Decana il filo uentred compÌmcnto^efe purcnena=
fceua alcuno, egline uemuad nufcere firopiato ,òde
^iic 5 efindmente gli huomim ut tutte le co fé pdtiud?
^o difufatior borrendidifagh erefendo lorjhto ri^

trofèo da rordcolo,che non uoleano i Dei, cheflfdcri
fic<^ifc loro animale alcuno, fk^ano tutti dubtofi, a"
^^hnonfapendo qucJlo,chequeito uoleffedirepndc
^ominciorono ailhoraiprincipali ìtàlidni,epoìap?
Ρ^φ tutta raltrd mokitudinca sgombrare a fatto
■^'itdia,a-dguifadÌpdzzi,a'fiiriofi,i'unocAccidUit
<jfingeuamdl'dtro:e finalmente naucne., chemol^
citta dltalia re^rono uote d'huomim ; e la Grecia
^ l'dtre barbdrendtionis'impicrono d'ìtalianiidico- Hercoti.,,
^^° poi,cheuemffcHercolc ne la citta di Saturno, c
^^^^ fopra uno dtarc,ch'egUui edificò, immolo le uitti
^^ intemerate j e perche non par effe, cVegli leudffc
^^'^^efdcejfepoco conto deÎufanzddnticd,efupcrfii= vWmtini
^^ofadelpcicfe,,efeneueniffcropciod turbareipdefi temcrati»
^'iyfidlcumfmukcri,CT effigiò ? <^omc d'huomini
^ιηι,ζ^ ornatele d gui fd diuìttme,le butto giù nel

^^^c^lche usò poiilpopolo Komdno di fare d XV»
di Maggio-,perdo che inquel di i Pontefici, le uergi^
ni di Vejh,i Pretori, c tutti, quegli altri cittddini : a
^uduu kciio di ejferc prefente dfdcrificio'^mm


-ocr page 38-

tìBRO
'^ofacrificiitigUMimati, fecondo ilconfueto ordinè
huttAUdm $iu nel Teuere dal ponte Sub lido
XXX.
tffigie d'huomini^lequdi clnmamno Argei: Uor
hauendofinqm dimofirato dek religione di gentili
€jkrni,qu(into ci ha. parfo^che fdceffe d propofito no
firoyper mofirare, onde i Romani, e quanto di que=
fk religioni, ò fuperjiitioni più tofiò, togliejfero, è
bene,che ritorniamo al noflro intento : e prima dicin
mo, che, benchçtra le infinitefuperfiitioni diKomcL
ni nonni βα co fa, άκ buona fia j anzi cVeUe fono
tutte abomineuoliji^ empietegli ue ne hebbe non di
meno una fola ajfaibona^ laqude dee unchrifiiano
tirarla a miglior fine,cfuo più gioueuole intento, e
qucflafu,l'efferecon ognijiudio ediligentia inten^
tiffimtafacrificiiç^ alecofedela religione^ la don
de
M. Tullio in una fua oratione fa in queflA parte
ùuanzarla gloria di Romania tutte l'altre nationi
Rèiigìone delmondo,dicendoqueflepirole:fe ben la Spagna,
Ili Romani* ^ΐβρ^^^ ^K^ero, è la Francia diforze ; e i Carta
ginefid'afl:utie ic i greci, ne Γ arti, ne la religione
nondimeno ne la pietà, nel fentire de le cofe d'iddio
cofi fauiamente noi ci lafcimo tutte Pahre nationi
delmondo dìgranlungaadictro'.Ehmiofcriue, che
fuGn.CorncÌio pretorepunito in una bQnafomma,fo
lo perche haueua hauuto ardire diuenire a contetioni
fparoleingiuriofe con M.Emilio Lepido Pontefice
Mdffimo, perche uoleuano i Romani, che le cofe fa^
ere fuffero a le publicheprofane antepojk: ferine Si
.Agofiinofche in un tipo mede fimo fi ueiemno i Ro?

tf

Ρ R I M Ô.

^niinteMiffimia facrificiitlì ueàeudne àrdere gU
^^farid'incenfi^e d'altri odori foauiffmi j ne mede^
fimi templi aUhor proprio faceuano de le ftrane pasc
Kie,<zy giuochi del mondo:Hauendo dunque a ragions
^are de la religione di Romam,diuideremo tutto qu^
fio ragionamento in tre parti, ne laprima parlere*:^ t
inode gli Dei,de la origine loro, deifacrificii, de k
cerimonic,de Ì'ufanze de l'adorare ^ e facrificarelù^
^o: e con quefio toccheremo ancho qualche cofadei
imph e de gli dtri a que fio fieffo effetto ordinatisi^
lafecoda parte ragionaremo de l'arte tenuta per am
pliare e locupletare l'impio fotto pretefio di
bigione,doue tacceremo de iPontefici,Fldmini,Sacet
^oii,Sdii,Ye^U,Sodati. Fanatici, Bacchidi con una
granfchierafimile: nelterzo luoco parleremo de
i
gwochi,deijpettacoli,de i lettiflermi,deie fupplicd'=.
tioni, or altre tali cofe molte ritrouate fottoquefio-
'dolore de lareUgione,part€ per recreare ilpopolo^·
Hrte per riuolgerlo da le feditioni,e turbulentie ciuè
«j parte ancho peramhitione e per dimofirare ipo^
^^nti U lorfuperbid,e grandezzd'Mcnendo dunque al
P^ìmo dico,che fe ben non fu negligente Romulo nel
eulto diuÌno,e ne facrificii,come colui, che (come dice lupercali*
^ìuio)ordino igiuochiLupercalifulpaktinoie i fa^
<^nfi:ciiAglidtriOeitutti,fccondo l'iifanza Albana^
finora, che ad Hercolefolo: al quale (come haueua
prima Euandro ordinato ) uolfe^ chefifacrificaffea
^ΙΦηζΑ Greca, egli fu nondimeno mma Pompilio'
^mefiro, e capoie U τΦ^ίοηί ϋ Komm» HqU^.


-ocr page 39-

L r É R Ô

te (còme uok Lmo)a. cio che quelpopoÎo tioti uenî0
έοη Γοίίο ddmdrcirfi, e perdefì, pcnfedi douerc
porre He gli animi di quelld g^e rozzii ^ g^offi, ^ffc.
jh rìuerenza de gli Oci^e tefna de U reÌigione, c che
ptrqucfio eglifrnfcdivagionureinfccreto coU
Dcìì
Egeria. Egem, de k quale mofiràud egli di intendere do,
ch'eglipoicomandauadÌpopùlo^chefifuffe douuto
fàre, er ordino a ciafcuno iddio i fuoi facerdoti : de
IcL qudle dignità delfdcerdotio di qmtd dutoritd, e ή=
fletto ββΐ fempre fiâtu prcfo Komdni, ne fd M.
Tullio più uoltementione : ilqudlepermezzo de le
hggidntichtfsime de Pontefici dimofira in quanta ri^
uerentid iRomam tenefjèro iBeiloro,iquaii,uoleu($
no quefleleggi,che scader afferò con punta, e pietà dì
éucre^dltrimente glii^ff iDeife nefarebbono uendi
catipiietauano, chenonshauejfe alcuno pojjuto ha=
nere qualche noueUoìddio j nefuo proprio j cioè che
nonfujfefiito ancho a tuttigU altri comune j e uole-
uano,cheoltraiOeicelefii,fufferoancho uenerati
perlddii,queUich'eranojb.tiperlimeritiloro ajfon
tinelcielo,comeRercole,Bacco, 'BfculapioXaììore,
'Pts{llucey Quirino, comednchoqueUecofe,p mezzo
deh quali l'huomo β fa fcala di cielo, come c la men='
te,lauertu,iapietdJd¥edepiietAndo,chenon β fujfe
douuto fare a niun uitio,facnficìo:Egli fiparep quel
lo che quefii, legge uokua, ches^ddorajje Hercole, c
gli dltrijch'effendo flAti huomini,erdno ρ le laro uir=>:
tuflâti confacrati per iddii^che gli dnimifujfero tutti-
immcrtati^ma quelli
de mdoroji e is i buùmjfujféro-

Ρ R I M Ο. ts

^c^o dium^,e per quelloche fuffero puhlicdinttùe
ft^ti fatti i templi a la mente^a la pieta,d la uertu ,αΐΛ
^ede, ciafcuno comprende mcdcβmamdnte, che non
^^d per dltro cio finto ordinato ^fenon perche fi uea
deffe, che chiunque hdueffe [eco hduute quejie uirtti
(le quali intutti i buonifì trouano)haueua con quellù
coUocdtieripofiiancho ne gii animi loro, iBeiftejfi:.
ilmedefimo M,TuIlio indiuerfefue orationidimo'=
firdquahnètc kpote^,e deità de li Iddij,parte ne uc
niffe difuora^ne le noiire mcti^artefu(fe in noi ^ef^
fi,neinofiricori: Kauemo dunque inquefio princi-
pio mofiro (come mipefo) a baft^nzd per mezzo di
^'TuUio,elcleggiPontificie,&ilfondamento,eU
f^dufa del cultore de la ueneratione degli
Da, e de
iuochi fiejji, oue s'adorauano :Ma
H. Vdrrone ripii
fato e da S.Geroldmo,e da S^Agofiino, dotijfmojne
^dgiona d que fio modo, i Bei, dice, che furono di gj
Samotracia portati in
F rigia, furono poi da Eneare mottacU*
cdtCin Italia, e furono cofi detti, quafi, che per loro
^oiβ>ιήαΜο, cr hdbbiamo il corpo, e Γ intelletto
, e
^uole, che fuffero Apollo, e ISiettuno i come ancho
Verg.pitrcjcfcc accenni: Plutarco ne la uitadi Nw=

dice,che queUo,che cofiuiordinq fopra a ifacrifi pj^jg,,,,^
^^jifu molto ffmile a documenti di Pitagora, per cio
^hepitagoraponeua iddio primo principio, una me=
^e inuifibile,cy increata,e del tutto aliena da ognifen
tmento,e paffìone :
E Numa uoleua, che Romani te^
nejfero,che iddio non hàued forma niund d'huomo,
4"altro mimale^e perdo nonuolfe» chcldcUo^


-ocr page 40-

t ! Β R ο

pingeUe,nefif:olpijp: in alcun modo in Romei t e pef
CL. dnni(fogimge)s"edificoronó bene de i templi y e
àeiluochifdcri^màegìinonuifupero mai nepoflo
ne uifio fimuldcro etÌcUno, ò effìgie corporea^ ^mtβ^
chefulfecofuempìd, σ-djjdì inconueiiiente djfomi^
%ìidrelt cofe perfittifmea le caduche e fragilise
che nonpoteud iddio fe non con ÎinteUettto conofcer
β: ifdcrificiimedefìmdinentef che Numd ordino fono
conformi affai d la pUritdFitdgoricd,percio cVeranô
fenzdfdngue.eldmaggior parte fatti di farina ^ e di
iibo^e di cofe uiliffime : M.Varrone medefimamente
Dei eletti, àfftrmdycheìn Romafiadororono per CLXX.dnm
Dcipiebiù gliUdeifenZdfifnuldcró alcuno e chidmo uinti Dei
fokmente glieietti^, gli dltri tutti chiamò Plebei j gli
dettierano XI l.mafchi,cr otto fimine^imafchi era
no quefli y Giano, Gioue, Saturno, Genio, Mercu=
f ioi Apollo i Marte, Vulcano ^ ì^eptuno, il Sole^
Orco,€Libero^lefimine,Tellure, Cerere, Giuno
ncj Luna i Diana i Venere ^ MinerUd, Vejh. Ol^
tra di quefii già detti e mafcU ^ e fimine,ui hebbe
. m'dltfd cognitione diDei, e di Dee , come mdtri^
iwnef"" moniale,kquale chiamorono gliantichi Compreca^
tioneìperciochcfucnficandofi aduno, pareud eprfi
à due facrificato j come pertffèmpio, Saturno hebbe '
nelfuofacrificiocongiuntalatia, Neptuno, Salacid^
Quirino mrd,Vulcdnù, Marida Quirino, Mirice^
Neriene. Egli diuife ancho Varrone altrimente U
SlÎçM^XfchicrddêgUDei(ilchetolfe€glidaLabeone)facen^
donc Unapartebuona^ uri'dtra cattiui àccio che net

fdcrificarglii

tr

f, Ρ R I-M Θ.

^cnficdrgli^ fujfero per la loro diuerfitd conófciuti^
perche icattiui /ipldcduano confangued'hucmo,c
<ίοη mefli,e doglio fi preghi^ buoni,condUegri,epid'
^euoh obfeqidj ; come erdno i lettifìernij, i giuochi,i
multi, er hduendo comincidto a lodar Giano cowc^""®' '
«no de gli Îicieletti, facendolo hord diductcfie,ho=
ra di qudttro : paffo a dire de gli altri mimn Dei,co=i
Linciando per ordine da Id concettione de Îhuomo.,
ìnftno che ne uà uecchijfvm ald fepoUurd,cofa molto
^^dicoU,eflolta appreffb di noi, e di chiunque hauc=·

niun dritto conofcimento. Eglifaceuano prima lo Gmgatino
iddio Giugdtmo, ch'era chiamato neld congiuntione
Vis
, Vo/o, del ma. fcbio, e de Uftmina j ne lo
^duere poi d gire m cafa del marito laJpofa, era
Do=
*niduco ne Îhduere poi a Jfetrc in cdfa, Oomitio : e
P^^chehaucffe hauuto a durare coH marito, U Dea
^<^ntuYna, Venutapcikβ)ofd uergine in cafa del
^'^^ito,erdperuncofifattohoncfiiljimocoflumedc p«apo^
J forzata la cattiuella a federfi fopra Priapo
^^^^onefliffitno ^ e crudelijfmo iddio, ne filafciaud
mrare prima nel letto del marito, che non fi j^dr^
ψί)^ ^ fminaffc dinocilacamerd: e tutto lire fio de nelfnosz"

· lequaU nocimentre erano calpifhte da gli dU
^^i^o I loro rumore e firepito impediuano, che non
l^nh-o fentiti gli firidide la ajfulUd, etrauagliatcé'
JP^P,a-dcciòchefipotcffefcnzddifficultdnclmag= ■
Ziorfecreto deimdtnmonio,elf>ugnareilcdjkllo deld
l^^rginita, U Dea Vergmenfc, il Dio patre Subigo,
^^MDeA mutre Premacela DeaPertunda, e Vctm


-ocr page 41-

tiBRÒ

η jkjjd erdno intorno e tutti obfcquentìdlT>tò Vrìd*
po: ucniuA tofiopoiUDeaM.cncc,figlidfìrddi Gio^
ue, laquAk era/òprajiantc al fangue rneflrm 5 c poi
Ìlura! ^Φ^ ^^^^^^ tiheyo^chimato cofî (come uo^

gliotio ) perche per fud cortefia ungono i mafchi
ne Tatto del coito ddejfere liberi dd quelTobrigOf
poichelfemecfaoruuìd medefimo tempo ueniudd
pre^reilfduorefuo kBdtLiberdCchimatd àucho
Venercychefdilinedefimo effetto
λ le donne, chefd*
tcua Libero padre a <ξ!ί huomini : per laquai cofi
crede Varone , che fi^jjero a qucfti duo Oeipofiii
CTadorndtiin tmplimhonorloro j ò di marmo, à
di bronzo, d Libero iimembro uirile de Thuomo : à
Libera quel de k dorm. Ma egli firon molto mal^
i Romani a tener per uili, OOfcuri T)eiVitunno,ê
Sentine ^perdo che ilprimo d'cfficofiituiud ìd uit^
ne l'Embrione,e ne la prima generatione de Îhuomo
l'altro ddua il fentimento al picciolo parto.
E perché
nonueniffe aniundguifad mancare a Thuomo il foc^
<orfodiuino, haueuano fopru ogni attione humand·
coìifiituitouno iddio , non altramente, che fifac*
- cidno gli artifici ne la piazzd de gli argentien^do^

ne perche unuafo tienga perfetto, e compito, β bi"^
f Jgna mandare per le mani di molti artejiaiegU dàuS
Sluano deiper guardia,pcf

* " " ' thenonkentraffepcràucthra incafail Dìo Siluano
a darli tormentone quefiierano lntercidone,Vilunnû7
c Oeuerrino ^ e per dimcftrare quefii Dei, e queUo,
che fignificdjpro:, /f circonddVMo UnettilaροτίΛ

m'Mo» «»

k cdfa tre hiomini, cr il primo, che-dittoiduam
le tagUaua conuna fecurelaporta,Tdh.
^'"o in luogo di Pilunno, gliela percoteua con una ar
iìufhta i il terzo poi gliele fcopdua, con und.
f^^pà, finalmente eraLucind chiamata da colei, che.
fifigiiaud, Idqudle chiamauano ancho Ope, da Tm^:
dauanelpartorire, chetanto uΰldιrqucβauo
nel latino,qudnto aiuto in uolgare : e perche ifan^

non nafcejfcro co pie di auanti ( i quali, quando Agrippì.
^'^■eniiia, erano chiamati Agrippi ) perche era con^
Tordine de la natura: inuocauanolaDeaPeruer
e la Dea Profaipoi era il
Dìo Vdgitmo , ilqudle Vagitine»
^Pna la boccd del fanciullo alfuono: & il dio Oiejpi^
^^ro era queUo,che recaua il parto a luce
, e tofto poi
^^ Î^eaLcuand alzdudil bambino di terraiera. poifuc
^^ffinamente la Dea Rumina
5 chaueua la cura difa^
abbondare il IdtteneUe mammelle de le donne μη^^
a tdntoyche col tempo hducffe potuto laDea
^^tiv.d darle il bere, eia Dea Edulica darli il cibo:
^'imancaud apprejjo la Dea Cunind,laquale non
^^oueua ella la cuna,oue il fanciullo giaceua j ma fiàud
^^ne accorta er intenta difdrla foduemente muoue^
JMLd gli altri Dei che ucniuano apprejfo erano
^^ gran lunga di maggior giouamento a glihuomi^
^kpercioche Mercurio,chiamato anco da Greci Her
^^te,qudft Dicitore, haueua la curd, chelfanciuU
γ hauejfe faputo a ttamcnte fnodare la lingua, e pars
^re: eglifingeuano que fio Dio con Tale filate^,
* pUMpiediyper dinotare, chcl parlare de Thuo^

c il


-ocr page 42-

-t. I Β R σ
mo uoìd per ledere.EMinerud, chUmdU dticho Trì»
Minerua, primierdmentc d tempo delKC

Ogige, Wi/fe in hdhito iiuerginc fu Id pdludc Tnto^
'^ nidein Africa, infcgndud di putto tutte qucUe drti,
dclcqudieffdfuTìnuentrice^e mdcflrd. Erddncho^
inmoltohonore L· Dw Pduentid, perche Iduoleffc
cdcciure uid Icpaure : erd Id Ded Vemlid per lef^e^
rdnze di quello jchduercbbe forfè potuto duuenire^
ί. comeducho Volupid foprd le uoluptd: Ageronid fo^
pra le dttioni,che rhuomofd : Stmuld glifimoli)i
chel'huomodleuoltefenteteldDcd Strenud foprdi
- fdttigeneroflefirenui,chel'buomooperd:pliflachi
erd Id Dcd Tejfondyp poter uincer gli nemici,fìfdcri"
ficduddld Ded BellondJdDed mmerid
era foprd.
ilfdpere ben numerare, Cdnerid, foprd il bencdntd^
re, Mdrte,e Bellond foprd il ben guerreggidre, Vit^
toridyptr poter uincer e, Hononno, per douer effcY
honordtOyldBed Pecunid foprd tifar e glihuomini.
pecuniofi, e ricchi. Bfculdno, ζίχ Argentino fuofi^
gliojperfdre hduereddnari d'oro , cd'drgento
.E
perche ne dncho d cdttiui,e poltroni mdncdffeilfuó
Muxaa. Bio,erdldDed Murcedyche fdceudÎhuomo lentoi
Fortuna bat ^ otiofo,ecome dice Fefio,murcido: fu tenutditi
iat^ poco conto la fortund bdrbdtd, epojh frd gli Ociy
ne buoni, ne trifii: elld debilefdcrificdudj fdcedpo^
nere belU bdrbd,dl contrdrio d quelli, che U J^regg*
gidudno, gliela fdceud ponere difgrdtidtd e f^eld*·
td, Id doue d l'incontro d la fortund, che chidmoro^
m omnipotente ^ ζΤ 4 lilAtiidttribuirQno Çcomcdifi

Ρ R I M IO. « 9

F^o di fàprd)piu potentid,^^ dutoritd, che non erdt
f^^febifogno : egli ui fu dncho, benche in poco hono:
^^JdOed Themisjdqudle (corne dice fefto )
co=, Themis
^'indduddglihuomim, che chiedcpro quelle cofefo.
^ych'erdno debite. Έ. per non dnddrc forfè fonerà,
^^io cercdndo degli Dci prepofli dlduïtd, c:rdle
^^nture humdne, egli β finfero dncho gli dntichi Id

^^dl^enidyldqualedccompdgndudglihuomimmor^

fepolturd , Id donde que punti e Idmcnti drti~
ì^^^ofi^chcfifdceudnoneWeffequie, furono chidmd=
^^^enie
. Non mdncorono dnchoi lorBeidicdm^.

er d le bidde , er d tutte quelle cofe, ch'erano
^^^feruitio de k uita de gli huomini. Egli dicono

Saturno egregio Iddio, epddre di Giouc Situine,
j'^o)·^, c mangid do che nafce di fe peffo, dinotdu-f
per quefio, chetuttiifcmi ritornano pure la don^
^^ efcano : per laqualcofa finferoqueflo Iddio con k
f'^^ceinmano, qudfi ch'egli fvffl· agricoltoreieper
dar a luif ylo un tdntopefo,trouorono kDea Se
Y^ldqualehdcurd de lebiade femmate, mentre che
jfono anchordfotterrd: perche quando poi fona in
, hdnno Id Derf Segetid, che n'ha k curd ^ co»
^^ poi che fono gid rdccolti e ripofti i frumenti, per*
^^^fìuenghino d conferudre,hdnno k dedTutellina:
Proferpins.
^^jfcro medefimamlte, che Vroferpina hd cura dcle
''^de,quando germogliano, CT e/cono dd kterrdy
^i/Dio iodato, de nodi, che fono nel calamo de k
> prima che efcd, c la dea Volutind de le from
^^h fong intorno dcdlmo auoUctqudndo s'dpr^- .


III

-ocr page 43-

libro

/w poi, e Idf^iu efce fmrd, u'hald dea Fdieìemrl·
neipureggUre le biade con le noueUe Jpighe , uU
' id Deu Ofiitim^ al fiorire poide frumenti è la Bedi
Έ lorda i cominciurfi ad empire l'acino che fa a mof^
do di latte, il Dio Latturco : nel maturar fi
, la Deii
Matuta,enelmieterfi poi,laDea Kuncina .Eper
_. che nonparefic,che le cofe eulte folamente haucffera
S Su" i^o^^^ono Όιαηα Dea de lefelue, e Rufi^

na de campi incolti, e lugatino dio de gioghi e fom^·
mit A de monti, e CoUatia dea de coMi., e YaHona, de·
le uaUi: ne fi lafciò ne anco a dietro il Ώίο Spinenfey
perche togUcffe uia de campi le fi>ine me la dea Rw=ç
bigine, perche togliefie da le biade le molte calmi<
ta,emorbi,chefQglionouemrle, Anzi egli trouai,
rono la dca¥ruttejh, chaucjfe uolutodare copiofd
mente de frutti. Ma perche nel principio di Komai
e molto tempo poi ancho, non ut fi beuue molto uinoy
furono pochi i Dei de le uigne, e de uim^percioche
folo Bacco hebbc di do la cura ^ilqualefu di moÌtina
mi chiamato, egli
fu detto Libero padre, fu chiamai
to
Brfcco( come fi diffe di fopra ) da molte donne
chiamate bacche, cFeglihcbbe[eco ne U imprefa de
l'India : fu a le ualte ancha chiamato Priapo^ a h]
^olteBromÌQ,aleuolteanchoBrQtino:eperch'cgU
hmeua fola la curadi que
flA co fa, nons'impacciau4
dtnmente nel gommo de leuigne, ma era folo n&
le uendmie,e quando erano mature le uue , /òpra il
fuo
officio : egli era tanto dishoncfio e laido il facri^\
chefifucpaa Mçcç^çbç mimrgo^noiirjç^

PRIMO.

finirlo', ne Ìópermodo alcuno ildirei,fenonchepeir

/^,chepotraperauentHragiouareanofiriChri/ìia=!

intendendolo : per chabbtano poiin maggiore ri^
^^nnzala granita e candore delanofira religione;,
^gliildice a queflo modo S.Agofiino, gj^ifi^jg

^i^.Varrone,ediLabcone.Quando dice,s'haueua ^ifeacco!
^fdre il facrificio a Bacco ne le uiUe d'ltalia,poneua^
con gran riuerenza cr honore fopra certo carret
l^'cjfigie del membro uirile de rhuomo,e portauan
^ prima folennemente da ι campi ale uiUe, ç^indi
P<>ialacitta,erinLauinio (chechiamanohoraciuita
^dquinii,terra del nofiro Proj^ero car dindi Co/ons
^^^)tutto un mefe intiero duraua quefi&ββ diBacco,
^^^ quali giorni era a tutti lecito di dire le piudisho·^
^φ e poltrone parole del mondo : infino a tanto,che
^'ieUa effigie di Bacco già detta, fujje portata per U
P^'^Zzdnelluogofuoio'craforzd, che la piuho^
donna delà citta inghirlandaffe publicamente.
dishonefio membro j e cofi per quefio modo
^^'<^deuano, che i campi fu fiero fecuri da gli fafcini
y^dgli incanti ; er era forzata una donna graue. '
f'^rfu'lpublico cofd, che non fi farebbe aduna mere^:
ii-icc permejfa di far nelteatro,fe uifuffero jhte don
^^ hpnefk e da beneauedere
. E percheparcp, che,
^icordauano ancho i Romani de le propie cafe , ut
^cenane tre dei potiani, Fçrcolofopru le porte iflef
'^'■>^ardme,foprd al Cardine, e Lmentino fopra il /
ì».
J^ne. E per mofirare d'hauer ancho cura del marçj ;
HpiH.dimimo fmeìlQ di Gme,che faceuano da

c mi


-ocr page 44-

LIBRO

' tuttolmdre Tre fidente eKe,edi più d'Amphitriti
sluì-a' delmdrcyt moglie di Nettuno,

dicemnoche Yenihderdk Bea deVonde,cheuen==
gono u bàttere fu'lhto,e che SdUtia era IxDeade^
l'onde, che ritornmo dal lito uerfo alto mure. Egli c
iluero,cheRomani a tempo di Romolo adororona
primìerametefoto quelli Oci,ch'crano uenuti di Tro.
id,e chaueudno gli Albani prima, e poi i haurenti
per CCC.dnniadordti^e che pare, che fuβero queh
U,che noi habbiamo detto di [opra effcre jhti chiamd:,
Deicietti, tieletti^mapoipoco apprcffb,aquefliRomolo udg=
giunfé Tiberino, e Tito Tatio uaggmnfe Fauno ,e
Vico,e PauorCjC Febre:euifu dnchopoiRomoh.
ifleffo dgiunto,^fd poco a poco ancho co! tempo,
di mano in mano la fcbiera de li taciti già detti : e
nalmente ui furono poi i Ce fari anche annouerati, e>
pojiinelnumero degUaitn. Egli, tolferodi piugli.
Albaniprimd,epoii Romani, quelle mere fauole,
ch'erano inanzilagucrru Troiana fti,te communicr
d Troiani, er da Greci,per gran miracoli, cioè che'l
Minotauro Minotauro fuffe flâto uno animale rmchiufo nel labi
rinto,doue entrato, che era uno huomo non poteud
Ctntanri ^^ fapeudpiuu/cimc^e medefìmamcnte, che i Centan
ri erano jhti mezzi huomini, e mezzi caualU,che
Cerbero Cerbero era un cane con tre tefìc ne hn^rno,che ¥rif
β,ζΤΚeUe haueudno paffato il mare fopra un mon=
Gorgone Gorgone hdueud in uece di capelli, ferpen-

ti, e che mutaud in fajfo chiunque l'haueffc mira*
tacche BcllorofoìitccamlcòU cumllo Pegafo^ ch^

%t

FRI M σ.

^àUud d guifd d'ucello , che Amphione coiild fu*
^^trd, econiafoauitddelfuo canto haueud fattird-f
tonareinfiemeifaffi ne le mura di Tebbc,che
De=s
dalo, er ìcaro fuo figlio, adattate fi l'ali fu gli ho^
^cri, hdueffero uolato di Candia in Italia, che quel ■ ■
terribile mofiro di Sfinge proponcfc con pencolo de
^<iuitdddOcdipoquelcofi forte cr intricato Enig-
^a,eche Anteo:,ilquale toccando la terra, diuentaua
pii*gagliardo,fu^damrcoleuinto : Ma già ne pd^.
^edihduereabajhnza tocco de lepazzcinuctioni dì
tiinti Bei, e de le fauole di gentili ^ uegnamo hom
^n poco difacrificij, ζ^α le cerimonie, doue toa

saremo inuntratto molte cofeminute, che non era=s

no perducntura in poca ifilm a ne la religione di gen^
tili:
E per cominciare da le cofe facre, e fantc^ dice Sacre
yipiano, cheilluocofacroè^quello, chcèfiâtocon^
facrdto , e eh'ci facrano è quello loco,doue β ripo
gono le cofe facre , e fegue, che le cofc fante fon
^eUe, che non fono ne facre, ne profaneì comefo=*
^lopcrauentura le leggio che fono per decreto ò pu^
i>lico,ò del Prencipe confirmate , er approbate:
^artiino dice, che fante fono queUe cofe, a le quali ^
"■on è a gli huomini lecito di fare ο Itraggio μ dice^
<:he queflo nome di Santo è uenuto da le Sagmine, chc
Sagmtn»
fonoccrteherbe, che foleuanogliambafciatori Ro^
inani portar e, e non era d niuno lecito di uiolarlei
'Îrebatiomole, chefantofìdundcofafìeffa con re=: ^^igiofo j
i'giofo Î er a le uolte non fìgnificd ne l'un ne l'altro,
^ incorrotto
efìncero) come Yergilio dimofi-H^ e,


-ocr page 45-

^ tiBRO

nói clUntiimo le leggi sante^ cr unhuomo βηίο,χ
cioè incorrotto, e dicofiumifìnceri: Scriue.M.Tuh
lio,che erd pena U tejk
λ chihduejfe in Alcun maio oL
trdggidte le cofe fdcre : fefioPompcio chiamdfdcn-.,
SiCTiScii ficijCurioni quelli, chefifdceudno ne le Cune-^eβ*
Curwjii. crificijÎorndcdli ,quelliche fìfoleudno fare m certe;,
forudci, cFerdno dentro iPijlrini, ò centmoli, che.
diciamo ine le qudli fornaci attoriudno il farre per,
lificrificij : Plutarco ne la uita ii Paolo Emilio, dice^
che flândo Emilio a ficrificare, uenne giù dal ciela
maficttd, epercojp f aitar e, e bruccioum le cofefdi
ere ; Macrobio dice,che non era lecito ale donne
gactifl-ie cjfereprefentialβcnficio,ehe fi faceuaadHercoU;
dj Hstcote. perche paffando Kercole per Italiu 5 e chiedendo ad
una donna del uino, li haueua colei nj^oflo , non
pofferli ne ancho de l'acqua dare: Dice ancho,che
queUdfolenmtafì chiama pLcrd^ne la quale β βcriβc<i
aglilddij ,ò β fanno conuiti, ò giuochi in loro ho=
nore, e finalmente dice,tutto qucUo effere
facro,chc
è de gli Deiì come ancho Vergilio in raolti luoeìn di^,
moftra, ufando queflAuocedi facro: Ba quejhof^A
feruatione propia de i luocht facri appartiene
λ Ρ on-
tefici, edfkcerdoti: Spartiano loda molto Adriana,
imperatore cVegli hauepgrducura^ e fuffe molta,
diligente circa ifacrificij Romam^e non
s^mpacciaff ■
çon gli e^Îrni : Hor conofciuto qualifiano le
çof f «
crc î diciamo unpoco de le Cerimonie j le quali Trc^s
CeriiHomV. (,^φ uoleua, che fusero ima co fa medefìma co facri<
fic^iDici Liiftó, eh e. MoUp cbtmnne ^rermo cpn,

tt

FR I M cr.
ηwiVrdnzeβfόpraKoma*yL·,Alhino})uomopletξ^
Coperto fopraunfuo carro a Cere citta diTofcana,'
le uergini ,i facerdoti : e le cofe facre Romane
^onde ne uenne poi, che da
Cere, furono chiamatele·'
Cerimonie er altroue dice, che fjf :ndo)Uo il po-
polo di Cere con quel di Tarquinia d correre il conta,
di Roma j li fu da Romani perdonato j e fatta coil
^<^^lapdce,e latreguaper
centoanni*^foloperche ne
la loro citta erano jhte le cofe facre di Roma un tem
po conferuateiScriue
Fc/ìo Pompeio, che alcuni ten^-
Zono, che le Cerimonie
fimo pce dette da Cere ter<
il Tof ana ; alcuni dltn da la Carita : Del princt!^·
pio de radorare, e del facrtfcare dice Plinio aque^a
^odo:mìnaordino radoraredcgliDciconlebia^^ "
'àe,
er ti fdcrificargli con la mola falfa.cioe conqueU Mola falfa»
la mifturd di farre e falene come dice Cecinna,di attor
rire il farre al fuoco^er cio,che a^qucflo modo attor
^iio c più βηο di mangiarlo: Egli inftitui le firie per
*^itorire il farre j e le chiamo Yornacali j ordino an-
^^oraltrefèrie non meno r eligiofe a termini de.i et
pi: Dice Iconio Marcello, che Adorè una Jpctie ì
Ìì , ^dot
frumento riputata molto atta perlifacnjicij : donde
«e poiuenuta quejh uoce adorarci e Fefio Pompeio
^icc,che Ador è uùaf[)etie di farro, ch'el chiamdua>^ Mont*,
«0 prima Edor^ cr attorritolo, ncfaceuan la mola

f<^lfa nel facrificio i e che indine uenne poi queftuup^ "

« de ΓddordreiCimmolare (che è tanto,qimto facri
fidare) è βίο cofi detto, diccEefio, da L· mola, ώο
^^n era 4tro, cb e il fms mQrriio, mimato, ςΤ; M
wisî


-ocr page 46-

t I Β R Ο'
i^erfo di fdle j de U qudle mifiurd Vdf^ergéuatfù.
poileuittime nel fucrificio : fcriue iAdcrobio, che·,
mentre U uittimd fipercpteu.r,nonerd lecito ilpdrU,
re,erd· ben lecito poimentre s^dpriud fdmmdle, e β
hittdudno^iuful fuoco Îinteriord j e di
nuouo poi
non crd lecito,mentre fi
cQnfumdndno,<cr drieuduo:
Mddicidmo dncho d'dlcune dltrc uoci minute de U
religione digentili^comcé ilfdcrificio, il confegrdrc
infime con molte dltre ma di ornamenti, e di udfii
€ poi del fdcrilegio, de L· fuperfiitione, del dedicd^
^ re, delgiurdmento, de k elemofincL,de Id dfiinen^
tid,deld uirginitd , del digiuno y efindlmmte de.
VRofiie ò uittime : E qudnto di primo dice Iconio
LiwÎÎ'^"* M4rcc//0,ckiriiydm^ciirir, étodrc,c/?(r pdrechc
fidno undcofd ifìcjjdy u'hdquefiadiffcrentidycheU
fdcrificdre é un chiedere perdono'^ littdre c un pldcd,
re, efdre propitio : e Mdcrobiodice,che Litdreé
m hduere ρ mezzo del fdcrificio i Dei placdti e pro^
pitij:Iddondenonpure, che fignifichi quefi<).uoce di
tro,fe no ritroudre dccetto il fdcrificio prcjfo dlddio:
fcriue Vdrrone,che le donne Romane,quado fdcrifi^
€dUdno Î hdueudno d tenere il cdpo coperto, cr il fà-
crificioloro non fi poteuddi notte fdre, fe non in.
- · certi cdfì:¥efio Pompeio ferme, che m Roma ne U
Koccd del Campidoglio fi folcudnofdre dd gli Augu^
Sacriiìcii ri, certi fdcrificij co fi occulti e fecreti^ che perche
nonuenijferomdineknotitiddeluolgc, nonfitro=
ududno ne dncho fcritti^ mdfucceffìuamente l'uno il
Diana «mmnicm^fdtro^rmancho^cqmcDiiiMerA

Ρ R T U O. ^ ig

^pùtdtdTieà de le firdde, e dei wtóggi ί e che pm
fifingeud la fudfiMud dd gioudne j qudfl che quel
^^ etdfiddttd e forte d potere fare di molte miglidi
^hiumoronoglidntichi,fucrificij fl^ti, queUi, chejì
f^ccuano d certi determinati di: il fdcrificio,
c&e/i; Pal»tuae
focena fu" iPdldtino era chidmdtoPdldtudr. ScriueLì
, che effendo^tiintromeffinel Senato iLegdti del
^^Îilippo,erdllegrdtifidekuittorid,chÎcfero dipo
fdcrificdre nel Cdmpidoglio, e di ponere alcuni
doni d'oro nel tempio di GioucOpt.M.ujJle che ejfen^
^°ê.liddlScndtopermcfio, offerfero una coroa d'oro
centolibre:Equefiobafiidei fdcrificij: Delconfe^
ZXaredice M.. Tullio
j cheperund leggeanticdfiuie^ Confeciare
^i<d,chcnonfipoteffeconfecrarenechiefd, neter^
3 nedltare ,fcnzd ordine dek plebe : Furonogli
antichi molto cdfliemodeflicircd i udfi e gli altri or^
^^menti appertinenti d k religione^ Liuioρι,^ίηε
Nwmii creò unFkmine, cioè uno affiduo facerdo
it Gioue Î e fiUo uefiire d'una figndktd uefk j e
federe fu und fedidregdle curule, cioè pofi:!), fit uncC
'^^rrettd
5 creò ancho poi XII. Sdlij, a. Marte, efelW Saiii*«
We/iire
dicerte toniche pinte j efopra poi nelpetto^,;
^ pettordle(come ufano dncho hoggiifacerdoti no^
J^^i) maornato d'oro, d'drgento, e di iàf^idi:por^
tdudno i F kminiDiali (cioè ifacerdoti di Gioue ) uìt
p,j^inj^j^
'^^^to cappello in tefbs^ychkmatoAlbogalero^^ck'ëk le
^ink, cioè la moglie delfacerdote di Gioue, anche "

^^facerdóteffa, portaua una uejk difcarkto , come
^mmt0fep0rtmintc^un4 iomgUii del mcdef^


-ocr page 47-

LIBRO

mecohreiàttoUd maflreuolmente nei cdpcgU,&··
alzdU ,e βνβ alqudnto in fu: e chiamarono que ito
' · ornamcnto,Tutolo:Non erd lecito d Yldminiportd^^.
re in piefcdrpe di cuoio d'unimdl morto ^ non erd me
, defìindmente d le Ikminie lecito di fallire una fcdld
più di tregrddi ^ ne di pettinarfì i capelli, ò orndrfi il
édpo : Dice M.TuUio, che non β ufaud ne i templi ue

10 alcuno , c haucffe donnd penato più d'un mefe d
teffèrlo^quaflcheuoleudejJcrefchietto^ch'eUolo
re bidnco erd quello, che più erd d
Pio conuenientei
perche gli altri colon nonferuiuano fe no ne k^cr.
re·. Scriue Flinio, che in Kcmdfu molto tempo àudn^
tiì l'arte del lauordre di creta ò di gejf che non fu

11 Iduordre dibronzo'.percio che di queUd mdteridβ.
fdceuanoifimulacri degli Dei^^equefii erdnoi pm
fregiati^ di qucUds^ornauano le cafe di cittadini^e.
neifdcrificij nonufaudnoaUriudf,chedi quefi^md^.
Uria Î e non come poi firono 5 de i udfi Mirrini, ò
crtfidlmi: il che dice dncho Seneca, c Per fio, Imen^
tdndofì, chele effìgie degli De/d'oro del tempo to'*

i..,-re nonerdno perduenturddtte,fcnzd U puritd de i ca
fii petti, d pÌAcdrgli Î Id doue aUhord fi erano moflri.
benigni e propitij, quando le hdueano hduute di cre^
id.EFefiofcriue
talmente delampdefiiadiquefii fd^^
cerdotimtichiiche fu mdggiore Id uergogtid difacer
iWcfliiftia dQtittofirichrtflidnì,chenonfolo
uoghano effi cdudl
dafaccidoti
cartMue m!^ fi^ìcnano dncho dietro le fquddre di
cdUdUi: egli dice dunque dquefio modo^ ch'elfdcer^
dote nm doueud mddtf dç<imUo.;ne douem fi&rti

Ρ R Î M Ô.

m eh e tn nòtti fuord de la cittd j ne iorfl mdi il cdp^ -
Pcllo di tejh: dice dncho, che quando fdcrificdudno,
kdueuano candidi e puriuefiimenti indcffo, cioè non
P^tridi^ nonfuneftinonmacchidti: e d'undfoldfìtfr
h mdnierd era il ueflire di qudlfi uoglix forte difdcer
^ote,^ando fdcrificdueno,come erd il cdmicio bidn^
di linoche Hfdno dncho h oggi inofirifdcerdoti
^hrifiiani'i ilqt^^le eramolto ampio^ e cofilungo, che Camicfo
λϊ
n firdfcin^mperterrd^,md egli salzdUd di debito ma
^o'Çcomc hoggifdnno) con un cingolo ^ 0 cintura nel
^^^KKoiecome Liuio, eYerg.uogliono,que^ufdn^
^^di ueflire e cingere queflo cdmicio era chidmdtd
strolìo
'^dbind: ìlStrofio,chidmdto dd Greci Ophio, erd
(come uole M.Tiâio ) un certo orndmento , che fi
P°neudnoifdc€rdotiincdpo',benchedlcumuoleffcro
^^<:fuffeundcorond^mdpdjfidmoddireunpocode
Zliifirumenti, eudfireiigiofi:lÌ Prefiricolo(comc ^f^l^Sf
^uolvefio ) erd un udfo dir'dmefenzd maniche, dper
*^<^>eUtodguifd d'und pelue^ del qudle fiferumd^
neifdcrificijtLe Fdtene erd certi piccioli uà fi dper
^^^ mineifacrificij: Clnfuleerdno certipdnnidi Pa"ne
^nd, efc foleudno coprire ifdcerdoti, k uittime, ' ,
^^t^mpiiifl{:ffi: l'ìnarculoerdun certo bdftoncello,
^^g^dndtoindordto,chefoleudportdre Id Reindin

quando fdcrificdud:l'Acerrdera k nduiceH Actrrs
yueliteneudl'iucenfo: l'Achdmo erd un certo uafc
Anciabti
^ìcretd,chcferuiud pure ne ifdcrificij:Ancldbri(co*
"^e uuolnonio M.drceUo)erdund menfa,ouefitene^
^moUcofe dÌHine; Ermo£hi<im(iti Anckbrimedc^


-ocr page 48-

L.î B'R O^

Siccfpka J^mtitncnteiudfl^cVu/uudno i fAcerdotì: SeceJpitHiy
(diceFeflo) detto cofiddlfe car esercì unccrto coltello
diftrro lunghetto alquanto, conun manico d'auorio,
tondo, € [odo, guarnito incapo d'argentoc d'oro,·
inchiodato concerti chiodetti dirame apro : di
que fio coltello fìferuiuano
ne ifacnficijy ilUmini,lc.
Vergini,ci Pontefici: M. Tullio inunafmorationc
fd mentione de la PateUu, de la Patera, e delTurri
bolo uafi da facrificij
: I/ Simpulo, dice Fefio ^era un
^ ** Udfi) picciolo ,fimile ad un bicchiero, doue fi foleud-
Litart ne facrificij libare , cioè degufi^re leggiermente il
f. uino^e da queβo uafo furono chiamate SimpuUtricii
quelle donn€,ch'erano dedite a le co/e diuineiiStrup^
Strnppi plorano certi fafcitellidiuerbcna^chefiponeuano
Suffituio ne icof:im fiotto le tefkdegliUdij: U Soffibolo er^
una certa uefk bianca intefiutd,quadrata,lun^ettd,
chefiolcuano,quando fiacrificauanojeuergim di
Vc=·
ftA por fi in cdpo, or attaccar bui con una ciappetta:
E quefio bafii de gli ornamenti, e de i uafi ; pdfisiamo
'oltreUKomaniifiefifi gentili biafmorono, e ddnno=ç
rono ifacrileggij,eIcftiperfiitioni, come ccfe cdttiue
SupSS i^^crikggij dafeficffifotuhUri, che ccf.x fi filano: le
1« ^perfiitwni dice GcUiOyche furono co fi dette da co^
loro, che con troppa importunità dimanàaudnod
DioicheifigUioro fiuffero fuperfiin, ciac che rcfi&fi^
fero doppo loro in
Ulta : ma eglifi può nondimeno
chiamare Superfiitione,ogni importuna, inetta, f
piccioldrelìgione, comcLiuio accenna affai chiaro
mluogo deidfiuahifiorìa, doue dice,chepcr uncer^

to terrore

^ . Ρ R I M Ο. i?

terrorf era uenuta U citta in tdnta fuperfiitioné,
per ogni cantonefiuedeuano fare i più infoliti,
c
y<^infacrificij del mondo, la donde funeceffarioor^
'^»^<^aghudi,chcprouedcffero,chcnonfificrijì^
ad altri, che iRomani Iddij
ì ne d'altra manie^
'"Jo chedi'ufanzd di
Ro md. il dediedre de templi c Dedicate
> fignifichi. M. Tullio
, c Vd^

fi ^^'^^IT-dicono, che colui che dcdicdud il tempio,
^•^^'altrefolennitd,fiaua fu Idporta e toccando cctt
ilpofk, àceua alcune parole folenni ά quel pro^
. Liuio parla più uolte di molte dedicatiom di
uoltd dice, effendo Έΐαύο ì'iebeio cdi^
^micò nelcortigho di Vulcano, il tempio di Ccn^
ìId^''* inuidia di nobili^ onde perche fa

Pontefice contra fud ucglia firzdto dalpopolo Λ
w quella dedicatione aiutare d tiauio i di^
^^ ^parole folenni, chcuidccdieuano ^fufattduna
.jè^^iChenonfipotefiTe dedicare tempio dkuno fenzd
'^^^fentimento e uolere del Senato, òde la maggior
Tribuni de Id plebe, lunio Bubulco dedicò
J/cflrfo dittatore,ihempio di Salute j ilqudle baueua
J ^°nfolato notato : un'altra uoltd dice, che fur on
per dediedre alcuni templi, l'uno fu Fabio
h M Ottdcdio Î cofiui dedicò il tempio i

hj .^^^fjFitiio 4 Venere Eriànd, amendue nel Cams
ìlt ° \ GmoDomitio dedicò nel coUe Quirindle
h Fortuna primogemd,e
Gneo Scruilio.
GiouencH'^foldicquefio baili deldcdi^
^mmounpoœhcradelgitiramnto* Egli


-ocr page 49-

LIBRO

Gfiitameii fuUgìurmento.tirìl/acrmcnto di grdnde import
* tanz'ipf'^jfo Komaniìèfu di due ηιαηίΐΤ€.^αη4^ quiJ*
do alcuno promcttea^ò ajfermaua di douer e fare alct*
m cofa,de laquale era richieflo^con chiamare in fede»
€ tefiimonianzA di ciò i
Dei,come perauentura M. At
tiliopromife Λ CartagineficoH giuramento di douerf
ritornare inCartagine
jS^eglinonotteneuailpoterp
fra Rommijelorofare il cambio di prigioni l'uno
Valtro ,ο" il modo, e la firma di que fio giuramct*
tocrain quefia guifAyColui c'haueua k giurare pi^
Gioueteneua in mano una felice j e dette quefìe paro*
le, s'io mentirò fcientemente^Gioue con falute di que'
ftacitta^ e delarocca caccix buttimefolo aUboradi*
confortio di buoni, come io bora fi di queilo fajfo, ^
^ettauautailfajfo^edice Ni.TuUiOyche la punitio*
nediuina fopra^oβ)ergiuro era la fua rouina, e
punitione humana era unaperpetua infamia : Paltr^
maniera di giuramenti era, quando tra il parlare f
alcuno dafejkffogiurauaperalcuno iddio^comeerii*

iWtdijBfi- no queûigiuramenti,Ed(polyM.ebercules, etMedii*!
fidius de quali tprimi due, l'uno s'intendeua per l?,
'tempio d'ApoUine * l'altro per Hercole}del terzo f
un poco pin ofcuretto il fentimento j e perdo, fattoi
m poco Λ dietro, dico, che i Sabini partendo di οψ
loro ,per uenirne in Koma^ con U altre loro cofe^po^
torono fu'l monte Quirinale tre loro Iddij^SantOjii"
dio, e Semipatrc j i quali benchefu(fero tre in nontO
erano nondimeno uno in effetto,
E per quefto,f<
il tempio loro nd Qt^mM tra
4 tutti trecQmtttKf^^

Ρ Κ 1 M O. is

(fa nondimeno chiamato di un folo nome di San*
nacque per qucûi nomi dunque una imprefiionc
Z^ande ne cori di gentili, che [uffe un gran giuramen
*°4firmare^cheinquefia detta trinalo' una fu(fc
in mezzo ; er mdi nacque il giuramento di py^»
, cioè diFidio mezzo fra Santoe Semipatro,
^^f*cramentouoleudno,cbefup quello -, mediante
i faldati ueniuano da facerdori coûretti ne la mi
fintanto che ne prima del facrmento , ne poi
ne fuffero ajfoluti efciolti, era à foldati lecito pi*
contra il nemico l'arme: e però Catone, per*
d figlio era fiato aβoίuto e fciolto dal facramen»
^ U militid, non uolfe, ch'egli per niun conto com
co'l η emito. Dice Varrone, che'l facramen*
cofldetto dal facro^percioche quando due liti-a
injìeme, erano e l'Attore,
cr il Reo obriga^
' 4 depofitare prejfo al Pontefice un certo che ; dat4
'<t fententia in giudicio^ colui,c'haueua uinto,
J ^^^°glìeu<iilfacramento,cioé il fuo pegno, eh'erâ
" Potere dd facro Pontefice
ìgt il pegno deluinto
r^^oneuanelErariopublico, Eglifi uede dunque
tutto que fio come il facr amento era un dmerfo ob
da quello, che fifaceua folo con inuocare il nome
Ì4 Idiito, donde poi nacque ilfacramento de
^^^ilttia,nelquale, oltral'inuocare nel giuramene
*^eiinfede de la uerita^ n'era ancho di più una

obligatione di perder le paghe, larobba,eU ,

' facendo il contrario di quello, che prò metter
^^iouxi'mtQ'hmffe fokmente affirmata una

d ij


-ocr page 50-

LIBKO

cofdco^Ziurdmento^s'eglimentiudyttûn ne hdUH^^
altriche iddio 4 uedcre de k uendetta:e con tutto ψ^
fio dggiunfcYo ancho poii Romani la pena, ά lo j^cf*
giuro*jpcrcbe U uerità, e U fìnctnta./ìr/Je m pi^'
CT haueffe il fuo luogo. Dice Limo, che'l facerdot^
diGioucnonpoteuaobrigixrficoH giuramento dd^^'
cuna legge-Ja donde efiendo creato Edile Valerio
fiacco,ch'era fdcerdote di Gioue (percioche noti Ρ
potetta piUycbe cinque di effercitare uno
gli fi daaa fecondo la legge, il giuramento. ) L.
ierio Pretore, che gli era fratello giurò per lui
Vlebe l'approbbò, come s'haueffe egli proprio giur^^
to, lìonfu in Row4 dal fenato approbbata la pdc^'
chdueua Mancino^ con fua gran uergognaedelp^*
poloRomanofattacon mmantini,eperòfu Mdnc^*
no rimandato in potere de gli nemici j il quale fìette 'J,
inifero con gran uergogna ignudo auanti la pori^®'
mmmtia, per feruare il giuramento fatto
ne fu per tanto ne da gli nemici, ne da ì fuoi ip-r
accettato. Scriue Suetonio c'hauendo uncauaUic^^
Romano giurato dinon hauerjrepudiare mai h vuo*
glie fud^perchelatrouòpoiinun graue eccejjod''^^
dulteriû,otteneda Vcfpafìano d'tffere
dffoluto
giuramento, e del poterlamandar uia. M.TmHìo άι^
cecche poca differentia è tr ail pergiuro ^eH bugii^^^
do -j percioche chifuole mentir e, fuole jpefTo

preffo Chrifiiam, non la trouiamo ,fe non '
uoltmcord(it4dASpiirtkno m k uitd di Antoni

L PRIMO. 17 ^

come medeflmamente non ritrouìamo piU
"^i^nauolta ricordata preffo vlpiano quejia uoce
^°^cizaye,cheuol dire fcongiurare. De le Primi-
ufata ancho da noflri facerdoti, dice Plinio
modo, cheiRomani erano cofiaflinenti,che
"ot guflauano mai ne uini,ne biadenou€Ïie,fe non
primaifacerdoti libate,e dfguÛatc le
V'^itie, cioè iprimi frutti. Scriue Macrobio, che
^ll^^ttiifacrificijdiCercrefluietauail Ubare del ui=
j ° ' "oe i( degu(iarlo con quella riuerenzd, cràquel
'^^'^ifa,cheftfddele cofe facre. Egli uforono àn^
.. g^i dntichi Romani la uergmita, la caftimonia, CT
^-Zwno. Dice Liuio,che Amulio per togliere Id
Verginità,
'P^>~anza di far figli d Siluia fua nepote la /ree moni''
Î doue le conueniud tutta la uita fua ferud
^ legge ancho,che non poteud efferc

dmmejjo nelfacerdotio ,creffere f lamine, fe
^^^ffchauuto più, che una moglie ùl mede/imo era
^^ ^Uminid, che non pcteua torflpiù, che un wct= '
[elleerano tanteleuerginidi Veftd,di ApoUine,
' Giunone Argiud,di Diand, e di Minerud,cr dUe^
i '^'^bifognuudeffereinfinodld morte,uergini$che
^^ pur troppo. Od digiuno dice Umo,che uolfero i U Digiune,

^ibiUim^che in Komafiinfiituiffe il digiuno 4 Cea
^^^^'"·^^ψialtβfuffeognt cinque anni fatto^ Oui"
j. che quando Numa fece orationeper le biade
Hç. gli attiuenerei, e dal mangiare de la car

molte
mdU"

Mai che luliano imperatore

ejjferut du dcundrdigmc aflretto,

d iij


-ocr page 51-

LIBRO

la carne .Ma è già tempo di ragionare alquanto de
Vittimi» 'Vittimeilequalierano diduemaniere,comeuoleTrt
batic Vunxy quando per mezzo de le interiora de l'i*
nimakyS^andaua inueûigando del uolere diuinofo'
prdalcundcofa*, l'altra^ quando fo lamente β facrip'*
caua cr ojfriua d
Dm f anima dell'animale : d'amen^
due queftt modi di facrificarej fa chiara er aperti*
mcntione Vergilio egli erano quefìi ammali, cheββ"
crificauano, chiamate Vittimejquafl,chek firz<i P^^
coff'e nandajf :ro giù à terra : perche tantofìgnifi'^'*
qucfiauoce latina ui iiiiejo pur perche fi menaβtr^
legate λ l'altare, che tanto uole dire Vinàio in lati*
Hoftii» anchora Hcâicîma quefiafo*

ladiferentiau'haueua, ( comenuolGellio) che
filapoteuada ogni facerdote tffer immolata, per '''
uittoriahauuta de gli nemici, clauittma /o/o per

tnanidicolui,chaueffehauutala uittoria. Dice
HoStamaf ilo che i'Ho^M maxima ( de chiamauano ) era dc^
gregc de le pecore5non detta coji dalagrandezZ*
del corpo* ma dd molto placido , e quieto loro ani*
Sditauri m. Oice ancho, che que^auoce Solitaunlia //g«'*
ficdudilfamficio ditre diuerfianimalijel tauro,
montone,edeluerre^pertochetuicicre quefiiamnt'^*
hhdnno un corpo [odo, intiero. Due Ni&crobiOf
thequtUoanimale,chedmciìraua d'andar perβ^*
za, e ricalcitrando al (aerificio,non fifacrificaua,P*^
che credeuano, che queUo auuemfj'e, che d quello
dio tmpiitcejje quçlitt umimaì ma quello che mnd^^

PRIMO. se

y^olontieri,facrificauano. llche uccennaVergh
un luogo de la Buccolica: onde furono poi ordì*
^^^iiVittmarij.cicèquelli, che haueuano la cura rfi
P'<icare,efur lUinfueti gli animali per lifacrificij-jper
^efio dice Plinio, che t
uiteUi, ch'erano portati fu
'Ipalle al facrificio,non erano accetti d Dioj come ne
<incho glianimalizoppi,etrattiuidfirza. Diceana
\ '"o.cfce il porcello
in capo di cinque giorni è atto al
f^^ificio : l'agnello ne gli otto giorni, il uitello ne
j^XX, ie capre non fi [oleuano facrificare d M in er^
'"'^· Parche rode no le oliue,efannoli co lor morfigran
'•"'ino, Non fi foleuano le HoÌìie maggiori con le
indorate peraltro
effetto facrificare, fe non
^^^^onorareeriuerirefoloper queUauialddio. Seri
^^ Sue tomo che Caligula usò que fio atto nel uolere fd
^^j^eareichecffendogialauittimapreffo l^altare, &
'Jfo uefiito da uitùmario, che foleua effer quello ( che
**^"deua,nudmd, recauafino ài'aitar e, e fer tua an*
° g't animali da facrificio) alzò, come per perçûtes
^'^'^ittimayilgrauemartello, etpercojjeneilmifero
^^^^i^ario,c'haueuaiuicondottoquello animale per
e feUo cadere morto iuid terra. De l'ho
j ^aggiorifa M.Tuliioin una fud oratione mcn^
Nonio M.arceUo,che foleuano iKomani
'^^^^eareunbuenegro ad Auerno,ÇTofferireàle
m/«ogo diUolìia nel facrificio alcuni degli fia*
. chechiamauanoLibi: foleuano ancbo piûare
'yalemucido,e pofcolo dentro un pignatta di creta,
i'^ìurio ben çocen dentro mfirnoy quefio era c6w«

d iiij


-ocr page 52-

LI Β R Ο

mdto Muger, c îc ucrgini di Vtûd fe ne fertiîudtiO'
point facrificijibuttandcne m acqua : diceaucho, cU
LiW siucrlî, un altra, for te à Libo utnuto di Aphrica^e perciò
chiamato PunicOychimsiiAtìlo anr.ho?r(>ho,per fjj^
re piUyche tuttigU{iltri,foawjMnc : iti. anche un'ah
tra ccriamameradiLiùo tendo nefacrftdj c//·^
ta pi'ftittoincfucmano mcho d'unaicn^. fcn^ydi f^^
ritid difjuc
,e di miglio con uino cotto, e -numaunnio
fofβmaìto,c ne faceuatio ilfjcrificio k quei cpo, ci"^
β pifiauan le uucncllaueUo'.trano anco cera. !tri
Lì^
hi
di farina, fatti d modo d'una rota,e chiantauaiifum^
mandi : Dice
Fe/ìo chcà:ÉiV. dOuohre nel Campo
MartiofifacrijìcauauncauaUoconla tcfla ornata di
panile φι fjh, 4 do che le biade, ci frumenti uenijje''
ro d crefcere proj^eramciite, e facrifìcamno il canal*
h più tofto cheUibue,penhedbuc épmattoàUcul^
tura del terrcno^cj'alfarglifarefrutto, Macrobio
ferme,chendnufi- di Giugno flfucrificauadla Όί^
Carna, p'^c.^hmcff- uclutc· !or conferuarefane ìc
tefiìnd,?^ il facrìjfim era di cirte pizze di fauej
lardo, co me di co fe, che pia, eh 'altro dannofìrzi ? ^
Ultore al corpo: dice anche,che era un'altra marier·^
dt facrificijyche la chiciy^ii'<ino Prote^uia^neiqui'^
s'èu'auunzàud niente, ηbruci^i-anc ainiccc l.pfi"'
chchmmdcflimcerto Alkd o tnanguto cir> che h'i^
ueuaalmQndo,enon iÇfcùâyjiiii'f lLirr.o renato ^^^
tronchefok Ucafd, u'atUcco fuoco, la dond' uctt^
dolo Catone motteggiare y lì d'ifty dfegubducuafi^^^
tQl(iÌroteruia^cioic bmmiofimm^m
ogni ^^^

Mugér,

PRIMO. 29

ì^diurnafìndìmentecfueUo,che gli erd dudnUto,
^^■to al fuoco. Il facerdote di Vulcano facrifcaua il

di Maggio à Maia moglie di Vulcano una fero , :·.. :
. Ai UcrcoU
y ζχdCerereficnficauonoÀ
^Xi.diO':cembre,un^akrafcrofapregnaconpane

cotto, Furono ancho alcune Hojke.che cbiamos Hoflie ne-
nefande,c àetefiabili-percioche .come fcriue
^^o.ccfiumoronogUltalianiytïouandofiin qudche^
Z^dnic cfiremita, di uotarelafacra priwauera, cioè
vm fa»««j
dfacrificare tutti qucUi ammali, che nafceffe

i^primauerafequente * maperCIÒ chepareud em=

P'd, e cruda ccfa far morire ifmcmUi, e le faneiul-
^■^innocenti, che uifltrouauano jiaic ; uforono di far
Ψ^φο : hìafciauano crefcere, er e fendo gii poi in-
'^'h ii copriuano,ecacciauano rf quefta guifd fuori.
^^confiti,loroiDice vktarco,chc nelmcfediMag^·
gtó circak hmapiena foleuano iRomani buttar gm.
^^^ Tctterc dd ponte Subiicio alcuni fimidàcnà'huo=
*^^%chechidmauano Argeiiequtfio coftumeeraues jirgeh
^ che nel tempo antico f que barbari chabitaudp.
in quefli luoghi foleuano àquel modo far morire
^^ttii Qreciyche capitduam loro in mano j uenendo
'"poi aercole huomo greco, per riuerenzd d'un tani
huomo, i^afknnero da fmili crudelica, o" Hercoler
Pf ^· fiQii. toglier li del tutto que^a fuperfiitionc ordinò
^'hiue/lero douuto ognianno buttare gm nel fiume
^^^i fimulacri. Nelamta di i'aolo Emilio referix
ice il medefìmo Plutarco , un'altro facrificio mag^

ditutti gUaltrif per Imoìtacopui de Mti» j.


-ocr page 53-

LIBRO

metcheui fl immohucinoy comeerdil [(tcrifìào
di cento animuli d'una j^ecie,che Greci chiamarono
Hécatombe Hécatombe : delqiiale fa ancho Cdpitolino ne la uitd
diPuppieno,mentione:eglififoUuanoin queûo fa*
crificio immolare cento buoi, cento porci, cento pe^
core,e[edfacrificiol'baueffefatto uno imperatore,
farebbe fiato di cento Leonia ó dicento Aquile, ó d'ai
tri fimili animali: dicono che trouandofiiGreci in^
uolti in una gran peûilentia, furono di quefio tale
facrificio inuentori^efu poi da molti imp.frequen^
tato: Madiciamo ancho in particulare alcuno de i tati
ti co fiumi, che feruarono Komani neifacrificij:
Egli, dice Macro bio, che colui, c'haueua Λ facrificd*
re,pnmiermente confejfauafepeffo colpeuole e reo$
anzi dice, che que fia era la prima uoce del facrificio ;
come ueggiamo medefimamente farfi da chrijUani,
{quali prima, che ogni altra co fa nel facrificio, con·*
ftffano,efi danno in colpa de lor peccati : onde uole»
uano gli antichi, che chi non fodisfafeua i uoti fatti
ne le necefiita, fujfe riputato contumace de gli Dei :
ScriuePlinìo,chefifoleua,comemH cofa religiofdt
nel uolere adorare, baciare la mmo
deiira} con U
^ualefoleuano ancho cìrcuirfi tutto il corpo} come f&
gliono bora ichrifiianifignarfiil corpo co'l fcgno de
yiUite, la croce : il VituUre (come dice macrobio ) era «»
fare[efia con Id uoce nel facrificio j di quefia uoee β
■varrone, e Verg. mentionei la donde Vitula erà
quella Dea, ch'era foprala allegrezza , elaf(ûa-,e
Vìtuiatione, Vitulmne crn m ftcrificio ii aHegrez^d ioppQ

, Ρ R I M Ο. ί ο

^iio1rÎΛιLdΎerra0ceilmedeβmoΐAdcrol·ioj'échii
'^'fta ancho Ope da l'aiuto, che tUa da a la uita hus
^<ina*eiprieghi,e i uoti, che fi faceuano λ queiid
^^d, fi foleaanof(ire fedendo ; onde ueniuano dpoûa
'^^occare la ttrra : Scriue Fcfio, che in tuttii facrifi'
'jjj, e preghiere, che fi faceuano in Komi,fì foleu*
ffre mentione del popolo Romano e dei Qttiriti, che
^queUo ifkjfoi chiamati co fi dai Curi terra già poa
^'^nttfiimu di Sabini: Seeifi fulfe per disgrafia efiin"
^^ il fuoco diVefia nel tempio ; n'erano ccifligate,t
^'ittute le monache dal Pontefice:^ le quali foleuano
i^dre tanto fui pertuggiare una tauola d'arbore felice
finche ftt^ fiato portato il fuoco nel tempio inun cri
^^Oo di rame: E non era lecito cauare à niun moda
^ocodicàfadiunÎlmitie:^fenon fo!o perfacrificd*
che chiamorono gU antichi Ornine,non è
^Itro, che un borio annuntio, che fifa e con Id men*
y ^ con la uoce ^ la donde da colui, che facrificaud ,
B^haueuanoibuoni Omini,ò buoni annuntij', cioè^
^ haueffero quelli, ch'erano d torno prcfenti hauut0
^^buoncore, e dette fante parole *àpunto comefo*
«feoggi ilnokro facerdote chrifiìano fare ^quando
ftuolge al popolo, e con piana uoce dice. Orate fida
: Scriue Plinio, ch'dppreff ì i gentili erd una ccr*
^^U'niuerfakreltgionene le ginocchia^ Quando un
^'■«git un'altro, dice tutto fommcffo li tocca le già
Cocchia* d le ginocchia fiende le mani} e con k
gi«
*^^cchiad terra l'adora: Md troppo ci fiamo andati
*^olgendo per quefie cofmie ^uegndmo ^fécond»

Oge»

Omintt


-ocr page 54-

L· I Β R ο

îd noβrd dmβone, λ dire un poco dei templi, e de
ζΐιaltri luochi[acrile dimojiriamo infieme coHfì'^
ptificdtode leuoà^icofiumi
Ancko ^el'ufanze cir^^
ca diqueUi : Eglicbumorono i! tempio di molti nomi
Timpìo, che il differo ancho Delubro, Fano,Ede,
Tmc^

fcd, Ard, benche con qualche dijferentia fra loro : il
tmpio (comefcriueM. Varrone) doueuaeffered'o
%niintorno chiufo e non con più , che con 'ma foU
portai^dciafcuno Iddio era deputato ilfuo tem^
Ptlubrj. piQ. J^j^j I Delubrierano più lochifacri, tuttiperò
poflifotto un tetto : k Curia Uofldia era tempio, md
non era fanto,crm Roma erano moke Ede facre,
rane. cheerano ancho templi fanti: ìì ξαηο èpiu noto per
lofuo contrario, che per [efiejfo j perdo che ( come
profano, Macrobio ) Profano non é altro, che quello, che
é lunge, eremoto dal ΐαηο, e da la religione : Tre-
hatio uole, che fia Profano quello, che effendo ilato
[acro h reìigiofo, è uenuto ad ejfere in ufo del popo^
Tnefca. lo j come Verg. ancho accenna, che fia : Tuefca fono
alcuni lochi, douefiCogliono fare facrificif, cr altri
Delubro, ^^fij^crid, qualche uno iddio: il Delubro,dice
Vdrrone,c un
loco, nel quale, oltra U cbiefa j u'hd
dncho un cortiglio in honore de gii De/j come nel
circo Vlaminio fi uede^ò pure è quello, nel quale e
affifio ò dedicato ilfimulacro d'alcuno Iddio, qudfi
cbedaDiouengaqueûauocedelubro
comedd can^
dcld cdndelabro , ò candcliero ^del Delubro fd pitt
Aliare, «t^ntione : l'Altare, dice Fcièo , fu cofì

imo dd ldfud aUeKZi* ? Ç^rcio che gli antichi fdcrifi^

PRIMO. 9t

^dUdno Λ gît Iddij del cielo, foprd edifìcij atti e yìU^
Uati da terrari gli Iddif terreni fdcrificauano fu la ter
^^ /^ifitì a- d queUi de ί'ιnβrno, m una foffi fatt4
gìufotterrd d que fio effetto ^onde, dice ¥efto,che
'^^rentofii unloco nel Campo Martio} doue era giti
fotterra, come dfcofto,l'altdre di Plutone : il prì^
Tciento»

dltare,che fuffe in Romd , dice Ouidio, che fu
pillo, che Euandro pofe ad Hercole nel
Fero Bod=
^io ; il φ^ΐς altare fu chidmato l'Ard Majiima :
/'a- ^ra mali;

( dice Vdrrone ) fu detta di quefto nome: perche
S^i antichi chidmorono le maniche d'alcun uafo, are
^^^ifdcrifìcaud ,teneudcondmendue le mdni: certe
Ψφ maniche de Valtare, che hdueud in amendue le
f^fjj>onde,come Vergilio dice molte uolte cUdrd^
^^nte: e Mdcrobiofcrme,chenonerdU orationedi
f^olui ejfauditdalqudlenon hdueffe tenute (mentre
^^^oram) conmamleare,cioè le maniche de VdU
*dre: Scriue Plutdrco,che'l tempio di QrdfiteneuA
del continuo aperto, i dinotdre, che quefld Dea ha
'^^rdfeprouidentidde le cofe humane , e chi hd un
fì^ilecdrico,nondeeeffere poltrond,ne tarda,ma
fi<t^fempre dclìd,follecitd, e congliocchidperti:Ro^
i»o/o (difico fuora de le mura di Roma il tempio à
Vulcano ^perche effendo
Roma molto ej^ofld alfuo^
àgli incendi} giudico douer fi Vulcano ddos
^'^e Î ma cdcciarlo però fuo rd de la cittd : 11 Larario Larario*
^ ttn loco fdcro dttribmto d i Lari, cioè d i Dei dome Lari,
®'cj ,ccome Vergilio li chidmd , pendti, e Magne
; ί qudi, C0/4 chim è che Urna li recdjf ; di Tro»


-ocr page 55-

■J s

LIBRO

Penati» ptB ÙeiPifirfti, come dice M. Tuïïio gli hjtte^
itaciéifcuno in cafa fud, nel Laràrio, come guardia*
ni de la cafa, e glifi fingeua fempre un cane ά lato i
la donde era dice Plinio, che β uedeuano couerti di
pelle di cani, e dice^che Sermo
Re,/i/è con effigie
di buoi e di pecore fingere^ Ma egli pare , che nel
ponere dei templi, fuffero ptM fauvj di tutti gli altri
gentilizi FerfìJ quali( come uole Afconio pedia»
noyiçtimauinoycbe nonflfuffero douuti fahricarC
templi k gli Bei, concio fuffe co fa, che à pena bàRaf*
fe tutto il mondo ifleffo al Sole · il quale folo iddio
adorauano: ladoueiKomani al contrario pofero itt
do tanta cura · che non folo non bafto loro drizz<i^^
i templi λ corpi celeûi, cr àie ilelle,che eglino an"
eho ad ognipafitone humana i drizzorono, come ap*
prejfoin parte dmojiraremo: Non
allontanandoci
dunque troppo da Liuio ♦ diciamo y che Tarquinofu*
perbo de la preda di Sueffa Pometia, ne edifico utP
tempio
ά Gioue Opt. Mαβ. Appreffo fu dedicato il tettt
pio ά Mercurio, poinefu edificato un'altro ά la for*
tuna muliebre, per qucUo, ch'auenne à Coriolan(f
placato dit Veturiafua madreda la moglie: Ca^
rniHo dittatore dedico ne l'Attentino ti tempio àl^
madre Matuta ; fu ancho poi fatto un tempio ad Aio
Afe Locir hocutio ne la uia noua, per (fl>iare per quefla uié
una uoce, che era fiata intefa di no tte auanti la guer*
rdiChe uennero a farli cofl fieraifrancefi Senoniw
come annunciatrice de la gran rotta ^c'hebberoì^
che era ûata poco iftmataiEffendo poiftm ritrouat^

^ PRIMO* f Î

"Cfimpidoglio il Termino ,€nonh{iuenèloftnepofa
po cauare fuor a, ne li fu drizzato un tempio : Ne
y fdi/ìciiio un'altro λ Giunone mone ta nel cor tiglio
^^'^':4<iych'eraûata di Manilio: Poco apprefio f»
^^'^moCenfore locato il tempio àia Oca Salute
Y'^aruilio confalo fe il tempio d la Forte fortuna
«e la preda, che recò di Tofcani: i Koilri furono an*
come è co/anotifima) un tempio nel firo: Ma
dei templi :pafiamo un poco ά dire defufan^
Uuio, che NumacreòM. Furio Pontefice,
\<»edegUfcritteyeftgÊdtetutte le co fe apper finenti
V'ici'ificij dia religione Jnfegnandoli in quu^
^Sfornìy con che maniere di uittime, er in quali
"•«p/i fl fuffe douuto facrificare, e donde flfuffe do=
^m togliere il danaio per quefie fpefe. Et
λ do,
^ haueffela plebe hauuto doue ricorrere, per fapet
^^Z^iordini de la patria circa le cofe facre,ripofenc
2 ffiani dd Pontefice, tutto queUo, che fi poteua è de
'^ofepubliche facre e de k priuatefapere: M. Tullio
libro de le leggi, fa mentione d'alcune leggi gea
^^^ali appertinentià la religione: Scriue Liuio, che
t^ predetto da uno indouinoyche fei Romani uole*
^^^pigliare'^eio ychaueuano già tanto tempo te"
^^oaffediatOyCAuaffero uia dal lago Albano tutta
'«cguii, e fiiargeff :ronU per li campi : Et effendo poi
^Uruinadi Veio il Simulacro di Giunone dimandi''
° da un foldatoy ò pur dal capitano, s'ella uoleua
^dare con loro in
Roma j accettò difi, e ui fu porta*
^i^ieiUcatokmVAnenliino m tempio; ma quefio'


-ocr page 56-

tlB^O

rp^re poco d propofito dei'ufmze iÌKontiim^deU
qudirdgio.nkmo : Dicono, che cafcando dal cielo uri
fi„çiie} breueytnâârettoecuruo ne i iati^ clnd'^

mito Ancile, λ tempo di ISluma Pompilio ì fu infimi
udiUundUQce, chcdijfej che Roma farebbe fiata U
più potente citta dei mondo, mentre uifujfe quefio
feudo fiato conferuato j per la qualcof^Numi fi diU^
gentmente cònferuario, e farne Me!: ο àkripiu fimi*
li;d do che non fi fulfe quello cekjkpofjuto
conofce^
re fra gli altri: eir il maeflro eccellente di quelli, fii
Mamuno Màtnurro Tofcano ; il quale ne ottenne per do, chi
traiprimi uerfi^che fi foleuano cantare ddi Salijf
chc n^haucuano U curarne kfeiiu folenne, che β
fdceua diqu€β^feudi, uifìfentiua nomare il fuo no^
me : di qm^lo Anctle, e come fi conferuaffc diligente^
mente nel tempio
di ν fia, fa M,TuUio mentione: ìHA
pafiimo oltre a dimofirare de Vdtre ufanze inflentt
Co iiuochi ifiefii
facri ; e non ffru perauentura fuor à
dipropofito replicare molte di quelle co fesche m que^
Sia materiahduemo noi dette ne ia nofita Roma ri^
fiaurata :
E coìninciando da Gioue ; il quale, cotn^
dice Verg. è intuite le
cofc^egli ( comeifuoi ιβΐβκ
adoratori han detto ) que fia cofir ampia grandezza
non l'ha,fe non fola
daCeffere (tato middialc, adul^
tero j e uitiofo ^intinto,che nei giochi fcenici ordì"
nati in honore de gli Dr{, non ui fi ode altro,che
Cioiie corruttore de l'altrui pudicìtia^ come fiuedc
inTerentio^dùuequclgìoudnettoloda ilfuoiitiprc,
con l'cjjmpio di Gicue ^ the in pioggia d'oro c4<*'·

giti.

PRIMO i»

tw per lo tetto nel grembo di Oandefigliuold di Acri
fi°>peruitiarlama uegnamo un pocoin particuldre
Credei facrificij ordinati gli, e dei facerdoti^a·
^f<^nze inûitmt€gli: nel tempio di Gioue Opt. Μαβ,
era nel Campidoglìoila doue hoggifipunifcono
^^dfattoriU nelquakfoleudnocondurfl con tantd
P°mpa i Capitani, c gli mp> che triottfauano%fu^
^Ofto certi Aff'dui, e perpetui facerdoti, chidmdti Epu Epaio"^

di Gioue ρ quali (come diceS.Agufiino ) mdn^
S'^uano del continuo in undtduoìa pofid preffb Id fid
aurea diquefio Iddio, ζτ era que fio un conuito
f'it tofio di mimi, e di buffoni^ che facrificio dicano de
, perdo che coftumaudno in quel mdngtdrf^
maniera di rdgiondmento,che fuffe dccdduto^
P^*'leg̀ro,chefufre fidto,comunicdrlo, a'mpir=s
non dltramenté le orecchie de Id fìatud di Giouc^
frdfe fkfft faceuanoidel chefiride affai udgd*
^^nte Seneca, moflrando qudnto fcioccdmente contea
^^nicafferocon quella flatud tuttiìlorfdtti,€lelor
^f°gne,dltri. dice, gliprefentdundcofd .altrili β
^^^^ndere yqudnte bore fono^ altri li chiede, che uos
^^'<iefferefuodduócato, dnzi /«o preggio in giudi»
Î dltri uieneamoflrarli il libello, o'infirmdlo de
^fudcaufd: CTMndotto mimo,(gid capode gli dU
efiendo decrepito, fiβα qui mtto^ldi nelCdm*
pog/io 5 qudfi douendo dir lf>affo a li Dei conl'dr
^^d,poichenon poteudpiudgji huomini piacere^
^^^dlmente non è arte che qui nonfi uedd poltroni
^^ntefiire ìfolopercbepenfauo compìdcere a Gioue

e


-ocr page 57-

libro

ér itgli akri Dei. Qwf^iEpuloni eilor ìnìniflnhd^
ueuano iui nel Capidogho certe cifierni,e grciif fpt^
fauifle terrmcc^che cbuni.mano Fauiffe^douc rtpomcuatlO
tutte le cofc [aererò flmuUcrt,o alno che β [uff:, ch(
ò erano rotte e fconcif,o che non β potiamo più pet
lu loro uecchiezza adoperare nel tempio. Plutarco
fcriuc alcune kggiimpoftt Λ facerdcti di Gioue. Egli
due, intinto baueud d<t(»βenerβil ficerdotediGiO^
ue dd cane e da la capra, che ne ambo era lecito toc
carie ^ ne mmimrlc ^lacapr d^pcrche è uno ammala
fiìorcoyhbidinofa, e [oggetto al mal caduco ; il cane,
perche è ammalc^che fa,co'l fuof^cffo abbaiare
,grAtt
tumiihie grida, onde β caccia uiada tutti ifacrificij
diGioue;e principalmente dJtinrpio fuo ^ a ciò che
nonuengaco'l fuo latrareàdeffere mcUilo alfacer^
dote,che foleua per lo piùβdrfi fedendo pri ffb la pcf
td deltépio- per riccuere tutti ψηΐίι,ίhe per
qualche
maleficio fu IJero iu^fuggιtldfaluarβ^percioche chitt
quefifuluaudla mattina in quel tempio, era per tut"
ta quelgiorno fecuro di no effere cffefo,ne battutole
fefitrouaua ligdto era toflo fciolto, e queligami non
fì.cAccliuano uia fuor a perla po rta pna fu per lo tet^
to .Dicepoiapprrffo^chenon era lecito a facerdoti
diGioue,nedi huuere alcuno magιβrato de la cittàt
ne di domandarlo, egli ufaua per ò d littore ,eUf
già curuie; perche la digmta delfacerdcte, s'aggua^
giiauaa lapotcfla delKc, e per queiio non s'ammet^
teuaalfacerdotio perfonauolgare, ne ude,
Ma ba^
fii quefiodiGicue^uenume aU g^m madre de^i

^

3 s

Cibele

PRIMO

^<^ìchìdmdtd e Berecintid^e Cibele,e Vcfld, & Opc
^^^yofcrpina Colin In bbc una ceka prcffo al tem^
pio di \/elid,a lato .d Teucre, euicinc alponte, chc
'^^or^di S. AUria;rome hduemo già ne ΙαηεβΓαΚο
^iaKi^Mrata mojìro: Dicofici fcriueaquefio modo
che andando gli amhafaatort KomMial
Re di
in A fi {.furono da quel
Re carte fcmentc rixi
ceuuti, e menati d
pefiiaur.te in tVigia 5 doue fu loro
quel pezzo di faffo facro, che diceuano i
P'^^fani ejfcreid madre de gli Dei, ilqiule recoro^
i'i R-oma, e Scipione Ndjìca giudicato
, e chiamato
tutto ù feiuto,Ottmo,dconduffepcr lo Teucre iti
per U porta Capcnx ne U c.tta, ζτ hauendoh ΝAa
'^(^auotato lì tempio, McrcUolocommciò,crAgo^
β ni,come Ouidiù nefuajfatcbiarde particolare
^^'ittcne. A qucfta Ded,cbc fdfd:nente diceudno
uergine, e madre ^faceuano un fimuldcro
^'^nuntambuì ro in mano ,econ certe torri[u'I cdpo
^^fie Vergilio accenna^dirimpetto a teiera fempre

Ma

una feggwd facerdotidi Qibele erano certief*
i'^'^'nati,er eunuchizalli,chiamaticoH (comeuml Ç^'i'

tea Ni r ni ,r τ dotiJiC»

w^o)dauncertoflume <oaUo,doufprcjjo habitaud^ beU
Uuio, cheti Legato di L. Scipione puffo con
^'"mafu in Europa per battagliareSe)ìo,et erano già
mura de la citt.i'^quando li uennero incontra quc
'^aUluefiui fù'dcniiimcnte
, c dicendo,che efii ucs
'^^'i^iiomaniati da U m^dr e de gli Dei a pregar t Koa
*^anr^c'b.iu(ffero uoluto perdonare a queUa atta j cn
non fu ^ ifMi di isro fatto d;J^ucere alcuno ^cj*


ii

-ocr page 58-

LIBRO
ίοβο poi uene il Senato è gli altri mdgiûrsiti di
a portare le chiane delà citta a Romani, Bor dm*
que quefii Galli ejfemindti, e cajìrati
facerdotifaceud
no dinanzi ala Dea loro ^ e con cimbali^ e con bacini
granflrepiti^ e metiaudno feco un leone fciolto e tmiii
fatto molto. Dice S.Agu/iino,che gue/ii facerdotti alt
dauanofuora
d'ogni uer gogna cofi effeminati e mo^
cocapeìltbagnati d'acque,e d'ogltodorifèriyco'im
fo imbellettato, con tuttii membri fciolti e languidi, <
conmcammare lento e donefco per tutte le piazZ^
euiUCiprocacciandofiaqucfla ^uifa fuergognatamct^
te il mangiare, Omir abile cofano jciocchczzdg^'^^
de del mondo y una cojì sfacciata ribalderia che β β"
rcbbeuergognatoilpiuribaldo,euitiofo huomo del
mondo confeffarlaala corda: effere per co fa facrdt
etnlipofa tenuta.Erano queβifacerdotiin manoriii
d'Ati cafiratiìilquàle Ati φndoil·ato beUifJìnto gi<'
uenetto et amato difperatamente da quejìa poltron*
et impudica di Berecintia,ne fudalei
pgelofia,etp(^
poco ceruello di donna, fatto caftrare. Scriue
ancho S*
Agoflino qualméte effendo (ffo giouanetto, [olettAtitt
dar a uederCfO'tidire quefii facrifìc'^,e li tanti giochh
fcofì sfacciati e poltroni, che fi faceuanoagU Deh
Ό" ala Dea y
e principalmente a quefla Berecinti'^*
dittanti a lalettica de laquak in qmUa folennita dic(>
fi cantauano publicamente tali
co/e da que ribaldifi»'^
Scenici, che non farebbe Mo conueniente fiarle ad
udire le madri iSteffe
di que/porchi,che le cantd^
nano, non
che U madre de gli Dcit Mi le άοηηΦ

PRIMO

^^i^rmanopiufAuknefacrificiìdelà dea Matutdì
^^^ non ficcano glihuomini in^queili di Giouc,perdo
^^ecome dice Plutarcoi^onera leato àie fanti entra
tempio diMatutdifolamente una ue n'erain-
*^oiuttadentrc(perejfemptodeMtre)êu'era tan
l'attuta è fui uifo, è per tutto il reûo delaperfo
^"cftccrit bene uno buono effcmpiodUtre ferue di
di quel tempio. Non dimandauano in queilo
^^^pio le donne ne loro preghi λ quefla dea cofa aU
^J^nape figli loro',ma fi ben per li nepcti*é quefio;
''^'■ci'e yno,cheèunacofaifieffa con Matuta^ dicono, ino,
\^^fufTed'unanaturamoltopiaceuok,cr humana,
y^^dcjfe il latte al figlio de laforeìla, è ne figlifuoi
r φιdifgYatiata,^·infelice. Mafera meglio,che
'^[^i^iriimo Λ dietro, è togliamo uno ordine cornine
^''^ndo da le cofe antiche. Euandro menò di Arcadia
lt«/ù carmenta fuamadre,che come dicono,fu
inuentricede le lettere latine,^^ infìeme me
' facrifici) Lupercali
; co me chiaramente defcriue Lupercali»
^ '^''iio,èUuÌO,dìcendo,cheRomolo ordinò fWlPa^
^f'no i giuochi Lupercali,ne qualifoleuano i giouani
^fidare ignudi é lafciui corendo per la citta,bonorans
^ quefio modo Pane Liceo . Dice S. Agofiino,che
y'^^^one fcriue,che Circe muto i compagn i d'vUffe
j. che certi Arcadi,à quali toccaua per forte
Poffare notando un certo {Ìagno,furono conuerti*
' "J lupi^la donde poi nacquero in Roma i giuochi Lu
ouid/o ragiona altrimente de torcine di
^rchiipercio c'bauendo
λ lungo narrata la hifiom

e ili


-ocr page 59-

LIBRO
fia iiRoîîîo!o,e di Kemo, come furore cPyofli pref*
fodTcuere;feg!ie qualmente iRomt'i per lo ferui^
t/o,chepàrcui ioro,cb<m<:ffe ufuto L·lupa uerfo ψ^
puttiin dargliillatte drizzorono un tempio prcf
fo ti Fico Rimmale, e cbumoronlo Vipere de j e tìci
m U no^irct Koma rijimrat^hmcmo mojìro, che fuf
fe<^U(fie tempio datola, doue ua ti matite Celio a β^
nire ne lapdrtefupcriorc de! cirro Maβ!ìî!o^ne le ca*
fe
di S. Gregono miteutrfo Uélrada Appia. Md ri*
tornado aipropofìco ncilrojfacerdotidi queβotent
pio furon chtdnuti(cvine uuolVarrΰt}c)L·up(rcι'Jt β
ceuAticilor f&cYifiâj ignudi y difccrnnào non foU^
mente per lo tempro ; ma per U piazze ancko, e bov
gin
de la citta ^ anzi chiunque ò bucmo, d donna ^ che
haueffe ucluto di più de t facerdoti partiapare in que
{io facnficio, andamno a
qucfta gutfa ignudi per lo
tmplo,eper k citta a gran fchure infUme, cantati'^
do un non fa che utrfo Liceo. Scriut ΐφο Pompeio,
Crcppi, che iLupcrCI furono ancko chiamati Crcppt daicro
ptto,cfucno dt quellepeUc y che faceuanoycffendo per
coJfe:per cicche cciiumauam in
qucfla folennita.pcr'^
tarequeili
Luperci certe ptRein mano, con le quali
percoteuatio leggiermente tutte le
donnesche incotrti
uanoper
la citta:onde egli è αβαι chiaro,come !Λ· A«
tonìoych'eraper la uittoriadi Cejare,
c per la fua ftrA
m natura diuitato un matto,uoUcanch'effo celebrar
i^uefligiuochi Lupercjijignudoyaccompagnato dado
negraui,edonzeUe mcdejimamntt ignude
^foprautt
carro,ch'i:rd tirato pmmcntcper U cittA dafancW^^

34

PRIMO 54

cVcq li uoìfe nel mezzo del giuoco h«coìc,
porre a Ce fare in tcùnum corona: Hercole doppo
^ Irebbe morto Cacco, m memoria de le uacche, eh"e
S-t n^halieua ricuperate, drizzò un bue di bronzo
^clfo^o, che da quejiofu cbiantùto Boario :a· in
pfUo fkffoluQco, 6 'ui prejjo, e doue è hora la chiefa.

^inGrcgorto α Vckbro,li}u da Euaniro drizZ4 Ara MT»
J tempio, che fu chiamato la Ara ΐΛαβίίηΔ*^ eque
^'^fu poi il primo fdcrificio iiraniçrc, che Romolo ac
^^'^^ofraifuoi.Scriue pÌutarcp, che quando β facnfi
^aua ad Hercole, non β ofaua nominare alcuno de
si' dtri Iddij ò percb'eglifujfe Setmdeo j ò pure per
^^'ealui folo fu, ,(ffendo ancbor uiuo, drizz<itod(i

^uatidro l'altare: non uifaceuanoacco/hre cane ah

ò perche C erhcro, ch'era cane, fu molto ccn=

^^'*noadlicrcole,opure,pcrcbeefjcndoflato tifati
Licinio morto da un cane, fu forzato dt uemre
mani co gli Hippocoontidi,nc la quaqkfcarmuz.
^■<*perdèmolti deghamicifuQhet ìficloancoil fratel
° · De l'ura m jff. dedicata ad Hercole nel Foro 804^
^^f<iQuidio chiara mentioneìc S.Agofiino dice, che
Hercole, il quale folo perla [ua. uirtu, fu foblma'^
'Λcielo*fu drizzato il tempio · il che, dice egli, β
per qaeâo almeno to!erare patientemnte,checi
ρ data notitia de la Dea Larentina uolgat^ima cor^
^Zgìana'deUqualefìfcriuea quefto modo . Stan^
piilfagriflanodeltempio d'Hercoletuttootiofo,e
hauere altro, che fare, tolfei dadi in mano^
* &0C0 c con funa mano, e con l'dtra ; tirando ce/f

Lzïmtif
π»

mi


-ocr page 60-

Lier Ο

md mdno per fc^con raltraper ìicrcoU j e pittc0
mio, che s'Jymeffe effo uitito, hauerebbe de lexHtr^
te del tempia fattauna bella cena , cr inuitataut
fuaamica^mài^hauejfe Hercale uinto-effo haiitrt^,
he j^efo ddfuoinferuitio e piacere
d'Hercoic ; egi'
finalmente giocò, e perde, onde apparecchio ut^
bela cena, e recomi in gratta di Rercole, Larentin^
nohihffima cortigiana j la quale dormendo poi la no^
te nel tempio j le parue di uedere in fogno, che tìef^
€ole fi giaceffecon €0oleittchelediceffe,cheilp^^
mio di queUa notte gliele palerebbe per fe^coluh
che primatufcendoUmatina^fi trouarebbe auanti·
tfu cofla punto,come in fogno hauea uifto^perchi
il primo, che incontrò jfu
C arrutio giouane ricchiff*
mo
Î il quale amandola molto, latenne /èco un gran
tempOiO^a l'ultimo morendo^ ^φίο di quanto bdUf
Ud , herede, la donde ueggendoft ella ncchiffìm^*
per non mokrarfi ingrata de la cortefta d'Hercolf»
penfanionon potere cofa più grata
fare a gli Di'»
che quefia, lafcio per tesamente herede it popola
Romano : e non effendo eUa fiata in loco alcuno ritv^
nata ; fu ritrouato craperto il tefiamento^per
gM4Ìe cortefìa dicono, che eUa meritaffe d''effere Λάο^
tatentìa, raUy come Dea:Ma Feâo dice,che harentìA fo^^
no
certe folennitd fatte ad Acca Larentia, che (co^
me uuol GeWo)fit la balia di Romolo ^ la quale
'X.Ufigliy c^hebbe^ne perdeuno^e Romolo inloco
Λ»«ΐΐ ft, diedefi in figlio d'Acca Larenti^

mh, € chiamo [e é gli altri undici fratidi AruJi} dot"^

Ρ il I M Ο sr

Mucc(βiumemerefioilCoîlegio de i ΧΙΙ./τί<ίίΠϊ
^^'*ali,chefoleuano per infegna portare in tefia una
^^landadiSpicbe un capcUetto bianco ^fcriuc
J^rrone , che ifrateUiArualifurono co fi detti dal
f'^''^ìlorofacrificif puhlici^pache kterraCchechia
•"o^Ofio iìatini Arua)deffe abondemlifrutti k mor*
^«ì'ìScnwe v4erio,chtAccaL·armtia fu fepuîtâ

Vckèro loco celebre molto ne Ucitta : Venere veneri,
fuoi facrificij hebbe affai Mpnejk ufanze^mù
^^^cheeraVenertycene merauigliariamo meno^fe
^ΉΦίηο nondiceffe^chenonfiuergognorono Ro
di chiamareVenereâleuolteancho Vefid-^fir
P^nhe furono tre Venere,ma de le uergini yèquc
l^eravefia^klaquale, come accenna Perfioìfpm
^^l^anole fanciulle uergini donare certe pipate^che^
^^'<(mano^cbeerano arteimapmtte fatte acconcia=i
^^nte di pannucu di lana è di imoU'altra Vmere
de le donne maritate-,ne li faaificìj de le quali β
f'<"tgeualibello Adone fuo udgo ,βηίο è morto da Adone,
^^^forcofeluaggiodaterza Venereeru de lemere=
^^^^iiVÀcofieifoleuano i fenici donare di
queUa,
figlie loro s'haueuano guadagnato^cendo^
^^^^ui copiadel corpo loro^prima^che andaffero Λ
^*mo:¥uoradeUportACOUina, douehorafi ueg^
Zonofia queUe nignt,certi granfundamen ti difabri
^"yfuancho il tempio di Venere Ericina, come Oui^
apertamente dmofiraiDe la prima Venere uer^s
gifie refirifceS,Agoûino hauerneeffouifio untai f4
^^^ficioiamti 4 tempio, dice, dotic era il fimnk-


-ocr page 61-

3#

ν LIBRO

trò dique^d D(a,fi fac(ua un gran concorfo dip^pâ
io, per uedcrc intenttpmametite i giuochi y che ui β
h<iU(Uiino a fare ; e da 'Cuti canto β uedea la pompa
/ de le meretrici^ dui iltro , queUa de ie iiergmijCT
iti un mede fìtto lempQ s'àdoraua con tantA humilitdy
eriidercnza la Dci^e/ele ceUbrMctno auanti,
co/i
fijorchi,c dishonesii giuochi^ perno che mi fi poteu4
ogni maniera di d-shoncftduedcre: tion meno, che
in una libera , c s[accktd [cena : egli fapcuino ben
quello, che farebbe ad una Dea uergine piaciuto ; e
noniintctìo oprauano tali atei, e prroÌe, che le bone
ecaihe donne fcneritornauctno poi a cafa troppo ben
dotte cT tnûrutte di quello, che meno a la loro hone^
{là β confaceua j alcune, di'erano pin fatue
e fcaltrc
βι
g lano di twlgere altrouc tluifoe dinon uokre
quiUi ésbonciliattiuedere^econpiuauertenzd, CT
accortezza i»tpir Matto quello, che hauerebbe meno
lahotieiiti, e la Dea sìeffa uoluto: MA con qucûe
laidezze di quciìa. diihoncfla,cr itnpudìca Deajicta
ma con Plinto la prudentia,che ufauano ne ifacrificij
d'uttaltra Dca*,pcrcio che fucrificauano nel tempio

Agftonia Vohpu <t U Dfd Angcrouid con la bocca chiufa 5 e
M acrobio dice, che fu co/ì da pr.incipia ordinato que
fio ficnfidc 5 perche chi fa ben d^imulare, e coprii
rei fuoi angori, e dolori, ne giunge poi per meriti
diqtfc^a Deaaduti fowmo piacere., e diletto:
Ma
ritorniamo d le ufanze dishonejh,de le quali ragion
nauano primMEgli u'hebbe ancho, auaMi, che
Ro?
ma fuffe, Gmorx Lucina un ffmp/Qj kquale fu οοβ

ρ R Ϊ Η Ο 40

^ittd dd ìuo(o,o bofchettto^cue (Τά,ίϊquale lofchet

iofiflendetiadale EfquUtetnfino alariua delTeue^

''fjc fu poi 4d i Tarqumij tagliato, e fattone terreno

da fminare^onde effaxdo poi {tato Tarquinia («pera

cacciato di fLoma,fu tutto il frumento, che era in

ψeβo terr€>ìo(che era già maturo)mctuto,e buttai

to giM in fiume ^ donde hebbe principio l'ifolafuH Te

fiere j e quel terreno fu coniegrato a Marte, e chia^

fnato Campo Martio, tal che non fi dee dubitare,
I r rr !
 I I ' I (-ampo mar

eoe luiiujje il tempio di Giunone Lucina ^ doue €ho=

^alachieftdiS.LorézoinLucina-.ScriueOuidioche

ifi quefio tempio n'era uno de i facerdoti Lupercalt^e

che le donc che no faceuano figli, foleuano qui uenire

e quefio facerdote:,fattelcfijpoghare ignu.de auanti^e

^utarlefia pie j le percoieuacon un arto flagello

fatto à pelle di montone; e coji le rendeua atteafar

figli: de la quale ufanza fii ancho Giuuetiakmentios

ne : Ca tnedefma Giunone forella, e moglie à Gicue

^^iueua inchoun^altro maggiore f e principal tems

pio prefio a quel di Gioue Tarpcio ; fi come Ouidio

chiaramente dimofira, CT m queilo tempio le fi face

quel medefitno facrificio, che fi faceua a Gioue

nelfuo ; Scriue Seneca, che oltra l'altre pazz'e>fol€

Uano ogni di certe donne accoihrfi ben preffo l'tffis

gie di Giunone, e di Mmerua^ c'hmeuaanche ejfa

IMI la cellafiua^e moutndo le mani ,fingeua a uncer^

io modo di attiglijre e conciare 1 capegli di qutâe

Dee ; ζχalcune altre le poneuan3 unfpecchio auanti^

ψφ, che bauejfero dcuutomirarc.aqualguifalç


-ocr page 62-

LIBRO

lor compagne te fn^eutinb bcneannoidretétifcUre ί
cdpcgUiOice V<irrone,che Giunone è la terra ; per^
cÌHinfi€meconGtcue,2,ioua'yèchefol€ua effere in^
uocata Giunone Lucina da le donne, che partoriua»
noverche effaè come un principio à fare ufcire
il
bambino I iucciE Cicerone dimojlra qualmente tutti
i Confoii foleumofdcrificare Λ Giunone: Ma egli fa^
r ( hbe tr appo fiticofod uolere tutte l'ufanze particu
krmentedcifacrificij antichi di gentili defcriuere-
mafÀmamenteelfendone di tali, flati, chenon pojfo^
nofcnzagranuergognadirfi,èfenza, arrofirne m
uifoìcome ivi.Tullio,quandomaiperciltro,per que=
do [oh di diuino ingegno,nei libro de la natura de
gh Deijlucrgogna'Juituperaquefte fuper^itiom

uituderofe,èdishoneftefauole,tratte,come egli dia
ce,dakragioni¥ifìce,àtanti errori di coflflrane
fuperJbtioniJfantafieiEperciopajJeremok dire de
Taltre ufanze ,cbe foleuano tenere per molti di'conti
Cerere. mi U citta in fcfta,come erano lefefìedi Cerere, qui
do le fu ProjerpiM fua figlia rubata da Plutone
è
poiritrouata*dice Varrone,che Cerere fu cofi detta,
quafiche k fia procreatrice de ifi-umenti^perche fi to
ηΓ terra,come ancho Vroferpina per la

Luna',onde fu di que fio nomCydetta, quafi, che à gui^
fa d'un ferpete ce la ueggiamo andare fu ρ lo cielo ho
radamandritta,horadamamiicatSoleuado
g/t Afe
nefìfare a quefk Dee folennifiimefefle^è lechiatnaud
EifùRnc no Eleufine dal loco, oue fi faceuano : le quali fefie
ìKomm le recoro no pei nelapatriahroièlefacu

PRIMO 39

ogni uolta, che fi eclipfaua la Luna con un
Z'^'andiffmo Crepito , e fono di bacini^ credendo Λ
^uefia guifa rimediare a cafi de la Luna , quando
*>^ancauadclfolitohme^i donde Giuuenaleuolendo
dire d'una donna contentiofa e garrula^ diffe, che
eUa fola hauerebbe poffuto remidiare a difetti e man^
^^mentidelaLuna Plutarco fcriuenela uitadiPao*

10 EmHio,che quefio coilume fu ancho feruato ne
^'^ffercito Romano, trouandofi in Macedonia, er
ofcurandofi la Luna: Eglififacrificaua ancho a Ter=

, cornea quello, che penfauano, c'hauefie cura
f
fuffe guardiano dei confini deiterritorij Romani:
E Nma Pompilio ordino,che colui,c'haueffeara=^
to il termino ,fuffe creffo,ei buoi fiato efecrabilei
e come maladetto feuerametepumto:in quel loco,oue
s'adoraua il Termino, u'hauea fuH tetto al fuo drit^
to un buco aperto,percheifiimorono gli antichi,che
nofujfe lecito rinchiudere del tutto il Termino fotto ^«niin®,

11 tetto : Soleuano i gentili folamcte confegrare i loro
^^fnpli,come noi faciamo deinofiri^e li chiamava^
«0 poi Augufii-y dondefipenfa,che fuffero poi det-
tigli AuguriJ,quafi che Gioue con la fua (lefia mano
iìporgefie,&'aumentdfie: Mail cofiume di cattar^
gli augurij in Roma, fu di tanta importantia^ che

non uemuano a quefio facerdotio degliAugurij,fe no Augura.
perfone principali,é le più lUufiri de la citta,la donde
^.Tullio fi gloria di efiere fiato fatto uno di quello
f^oÌkggiodaQ^.tìortenfioprcclarifiimo huomo:E
SceuoU Augure fu de i primi cittadini, c'hmfic


-ocr page 63-

LIBRÒ

Romei in quel tempo^il qtMle fu poi dj mini^ri di Stta
UmmzZiito puffo i'altdre nd tempio dì Vi fia;di
che non era in Komd co fu più funta, e più reuercndj^
(furine perefferne ψφ evinto co'l fanguedi cofiai
il perpetuo, ζχ inuiolabtle fuoco, che mi ficonferuA^
mdÀqutUe utrgini^Ladignita dique^o facerdotio
degli Auguri (come foku4Puhlo Em'lio dire) fu
fommu^penio che non potcuaragunurfiilScnato^ns
h^ueualocotoue r^igumrfì* fc non quello, e quando
agli Auguri piaceua: il loco d t catture gli auguri)
Caria B£c ζco me s'è giamcftro altrcue ) fu ne U Cuna uecchia
U doue è bora la chiefa <Ufan Pietro a Vincola j cht
è titolo delReuircndifimo Cardinale Nicola di Cu β
Germano, eloquente e Fihfofo, e Teologo, e Ma^
tematico, benché jtfoleffero a le uolte altroue ancho
^ftiiiurio togliere, pereto che (come dice Fciì:o)Tesquaera^
no lochi defignati per gli augurij ; e yoâmurio era
quel locofuora de te mur a·,doue i pontefcifoleuano
augurare: potriamo fudlmente mojhare l'arte teniA
tadu gliantichun cattare gliaugurij.fc non dubitap»
fimo di accendere un poco l^efca de U credenza d'ah
cani pazzarclli, che fono troppo add'.ttì, e creduli â
queiìi U'tgurificome alcuni che temcno,mcontra*-fìiii
una donnola ^ e pure non e animaletto più puro,e pi»
amico a rbuomo,cheqneâûi alcuni altri temeno, dei
gracchiare del coruo^ultride gli ululi de le ciuetre, ò
dei gofì, e d'a'trc βηνΙιραζζί€. M. TuWo dffe fmi
menfe, quando feritendoj'hepecche e*-ano itatepr-s
f^fettf Aquile tid(m^oiiPampw,s'bmMbuou

Ρ R r M ο tè

'^trmtideU uittona . AUhora sredtrcllb ^òffc
tgU, cht fi doueffe Jperare bene per que^o, quan do
noi hauefimo a combattere con le piche. C^neìTaÌtto
confalo mcdejìmamente fece da faggio e prudente,
quando udendo andare aduna certa mprefa^e dicen
doli colui^c'hdueua cura de pelli del facrificio, c'ha^a
^^ndolipoflo ilmangiarcauantuper cattarne gli
tnonhuucùano uoliuo gufarne. Dunque poi
non uoghono mangiare > dijle egli, buttagli già
mare, perche bemno, e? unauolta dicendo
l ds
f'ieno nel campo di Pcmpeio che Popeio uincerebbci
P^y gli augurij che effo nhaucuaìfchernendolo, M,
TuUio rifi)ofe,che da quefiu lâeffa Iperanza tratti,h4
^fKitno poco auantipirfo ghaUoggiametìti. Md Var
^onegramfimojdottifmo autore alafciò fopra que
^a materia queûe graui e uerifiime parole fcritte ^
^ioe che affatpoco bauercbbono i Dei,chefarc, & af
hïctiofijarcbbono,feuoieffero porre i lor coJÌglt,e
pereti in potere de corui, e de le cornacchie ; ptrchç
^^^mifeànlferopoiaglihuomm. Eglipureper di*
^cflrarc laieggierezza e uamta di coloro ; che penà
^ono tutti dal cantare ò daluolare d'uno augdìo,reci
t'iremo una particella del modo de l'augurare.
Dice
^^rrone,che gli auguri andati fu ία più alta parte de Augurai
''^^nriauecchiaueëitifdier dotalmente, lemuano in
^^ffo il Lituo, ch'era unbajioncuruo ncapo, e fen-
^nodi',eccnqu(ftodifegnau{ino nel cielo un certo
/patio,findouefificndeua lauf.a
/oro; ilquale chia-
^'
ληληο Tempio tenendo da man manca,oriente j dà.. Timpi*


-ocr page 64-

LIBRO
tHdn dcilrdyOccidmie j dduanti, ilmezz&giorttoiid
dietro, Sittetrione: Liuto defcriuendo
, come N«m4
Pompilio fu creato Re: dice ch'eglifumcMtodd h
Augure fu ne la Rocca} e fu ροβο a federe fopra un
[affo co'luifouoltod mezzo di e che l'augure fe li af
fitto a lato da man manca co*l capo couerto e co quel
lo bafion curuone la mano detrae defigno le regio
ni dei Tempio da Oriente ad Occidente j facendo di
mezzo di la parte deflra $ da Settentrione la finiflrdi
crappreffo poiβαηα intentiffimo a mirare, fe gli au
geQt, che faceuano lo augurio (perche ne erano alcw
ni, che no'l faceuano ) uolaffero da man manca, ò dd
man deùra,òfc cantandolo taciti, cauandone ò he
itCjò male di queUo, che eff s^haueuano prima conce^
puto ne l'animo, ne fi dee alcuno merauigliareychefl
leggUtch' il buccicared'untopo fiffepier la dittaturd
a Fabio majfimo perche quefio li fu fatto più tofio per
inuidiadegli auguri, che defiderauanoyche fujjeaU
cuna altro fatto dittatore,chc per altro : come mede^
fimamente,perchefcriue Liuto,che perche kttio naa
uio tagliò queUapietraco'trafoio-,uemifeAtato hono
re, ê dignità il facerdotio de gli auguri, che non fi fa^
ccuapotcofainRoma, nefuoraneVimprefe lorofen
Zd queûi auguriji tal che per uolere de gli augeW an^
dauano i configli del popolo auanti;gli tfferciti ne
ì'imprefe,è finalmente ogni lor fatto ;perche egli éaf
fai nero quello, che S. Agudtno dice, che Porfirio feri
ne, che tutto quedo indouinare de gli auguri, è de gli
avJ^ici,ciegliinioumiJ de gli interpreti degli info*

gni.

, . Ρ R I M Ο. 4«

t%mfiemeco miraccUde i Maghi,erano deidemoi
p'^auendo dunque aragionaredi nuouo molte cosi
de gli p^uguri,é delaìoro difapUna j cominciar e=i
daqucUìparte,che^)ero,chepotragiouareà
^^■>(:hequeftipazzaràinontemano punto di quefio
Jiolte uumtk',percioche fcriue Plinto, che tra le
"«e cofe era quefii ne la difcipHna de gli Auguri · che
S'i Aujpicij non farebbono riufciti
ueri a coloro, che
" fatto poco conto ,ènon crcdutoui. Ma

P^^ dechiarare prima ti fcntimento di qucfìe uoci j di=
ciamojcfeeCcomc nonio Marcello dice)lo Aujptcio fi ^JlfP^'iJ;
^^^^uaialuederdegliaugtUi^ì'Augurio da la coniti
di qualfiuoglia cofaifcriue Liuio,checoractras
^<ittro gli
Auguri, e quattro i Pontifici, uifuro
^^ quattro altriFontefid aggiunti de laplebe, cr al=
Auguri, onde furono poi otto
i Vont(fici,e
gii Auguri, perche il numero dicofioro doueua
impare
. Dice M,Tullio, che erano di due fors
® fàcerdoti-Vuna attendeuaaifacrificij, cr ale.
^ l^onie^Î'aUraadinterpretaregiioracoli,
e. lepa^
2 ^gli indouini,e de gli altri fatidici,e fegue de
^^"îû/irt autorità e dignità di queÛi ultimi, ragionane
faceffelaRepuhlica gran cafo di ciò,che
J^^^u'^dacoàoro'ecomeerapenalauitd non obs=
^y. ^ ' 0Μφί (che β può dire più f ) impediuano il
^^fiJ-ede ntagi{lrati,adifiyetto de confoU, e del fe=^,
pia ° ' > 0 pure mnouauano, co me più lor

k^a^'^'^ìg^^ ordini de la R(publica,uno Augure fola,
' ''«a ad impedire qual fi uoglia gran ccfa, che β,


-ocr page 65-

LIBRO

fujje nelfendto ordinatct. B<ificiud d far priuare dU
amo del confoUto duoglia loro β rendemmo notl·
rendma ragione d popolo j annuUauano, e cajfmdno
UM legge che [uffe loro parfd yirrAgioneuolmente
fatU: nonflcredud ne tn<ig^rAto,ne SenatorefenZii *
gliauJpic!j,ecio che gli Auguri diceuano ,fiefequiuàt
ç^offeruaua inuiolabilmentc ^ perche lireputauano
configlierì, e minifiri dì Gioue per lo bene de la Rept^
Ì>lica:fcriue Varrone^ che hauendo il confalo adufci^
re ne l'imprefe co^l fuo effercito, gli era Inaugure ì
cantoyeUinfegnauatuttequeUeparole,che effb hi*

uefje hamto mifwriofayefoknnementeadire,DicC
SnS? ofieruary cinque forte

te, di fegni dal culo, dd gli augelli, da gli animali Λ duo
piedi, e da quelli d quattro, e da gli diri er infau^
fti : egli fu detto l^Auf^icio, dal {tare à mirare gli auf
gcQi, de li quali augelli, alcuni n^erano funebri, cioè
chenegliaugurijuietduano, chefifuffe douuto quM^
che cojafarej alcunialtrin'eranoofcini, cioè chefd»
ceuano Ι'απβίίάο co^canto^iondeeraqueUo augurio
Augurio chiamato Of ino, che dal cantare de gii augelli fi to*
Ofcino, glieuaìchimauano gli Auguri fuperuacuo quello dU*
gellot c'hauejfe diqudchealto loco cantato. Soleu^^^
no per lo più ne gli aujpicij dare ά mangiare dpo^
certe pizzute j e quefio, perete di neceβιta aueniì^*
ài caderne alcuna particella in terra j che poifufie fd^"
teUata. Era buono e rato l'augurio ^ quando il po^
nel togliere gli dufpicij ^mangiaunìe ηαβΜαηΚ^^^
cadendogli di bocca tri ti mangiare, qualcbt mog''^

PRIMO» 4»

® meffej4ndo d terra, faltato. Qjidndo non hauef^
Ffouoiuto mangiare niente, dubitauano di qualche
gran pericolo in quella co fa, che penfuuano di fare.
So-mc ?lutarco,che Metello Pontefice Mafiimo pru»
^Metnente ordinò, che doppo del mefe d'Agoflo non
^t'afferòdouutiaquefia guifa togliere gli augurij^
P'^^che come erano prima atti i co fi nel Autunno poi
difutili, e morbidi, CTdle uolte i polli imperfetti
^^^^ alcuni augelli in quel tempo fogliano determi-
^rftdmeie uolareper paffaggio in qualche certo loco :
dncho, che foleumo già prima gli Augurinelcat
^'^rc de gli auguri/, tenere ancho nel mezzo giorno
alcuni lumi m mano ; e que fio per conofcereft
{pf^uento* mediante ilquale poi gli augelli faceffero
l^^wo/o loro dubbio,eperpl(ffo ,fcnzA potere un de»
^^minato uolo tenere^ ondceffindo la fiamma di quel
«me dritta,e ferma, giudicauano, che'l uolare de gli
'i^iiUifujfi: quieto e proprio : e dice poi ancho, che β
'^'"'^'^rono ne gli augurij principalmente de l'auoltoio
ne apparfero
Xll.a Romolo neluolere edifi*
β"'"^ Romit, ó pur perche (come uole Herodoto) que^
«MgeKo non fa male ad animale alcuno, e no magid
J« non corpi morti j ma non d'augetliie dice, che iin=>
^^snidano di uento, per laquai cofa uengono ad effe»
^^^^puridiqualfiuoglia altro uccello. Q^el^u»
^^^ychaueffehauuta qualche piaga nel corpo j non
cattargli augurij ; perche chifdceua fimilifd^
'J^^ìj, bifognaudeffereintiero, e fano dicorpo,e di
^fiic. Quando un'altro facerdotefujfe ûato condest

f η


-ocr page 66-

LIBRO '

iidto per qualche caufa in giudich ; fe ne creum tcflo^
unaltromfuoluogo^mdl'Augiire per qual fl uo^
gita delitto grunde,che fujjeflato condennato^ mnfl,
pottud pnuare del fuo faccrdotio, mentre umeua
j e
quefto era perche l'augure nonimportdua tanto un
mdgifirdto ò und dignità j quanto una certa fcientia,
ÇTarte^ come non fi potrebbe al medico togliere l'ara
te del niidicarcyne al mufico l'arte del cantonon
fe ne creaui un'altro in fuo luogo, perche con ferua^,
unno dikgentementc il numero loro, come era [iato
di principio ordinato, fenzd aggiongeruene^nemann
carne. Chiamauano ακβίίά^ caduchi qutUi, ne quali
cddeuàdkuna cofa nel Tempio, chiamaudno Cliui
quelli, che uietduano d'hauerfì alcuna co fa hauuto Λ
fare * perche Cliuio uoldire quanto difficile : U donde
i luochi ardui cr erti fono flati chiamati Cimi. Chia=*
tnauano pedcflri quelli augurij
, che erano di uolpe, ò
di lupo 5 ò di ferpe,ó di cauallo, ο d'altro fimil mimai
quadrupede. Diceuano queUiaugurij effìcre pidcuL·=
ri, che flgnificdudno qualche co fa mala 4 colui, che fa=
crifiiiiud i come quando fujfe fuggitala uittima dato
altare^o quando efimio percola , haueffe muglio
egriddto^o pure che fujfe caduta fopr a altra parte
de! corpo, che douefuffefiato bifogno. Chiamaud^
no augurijpcftifcri,ne quali nonjìfujfero ritroua^
te le interiora de L· minima, ò il core
, ò la tefld nel fe^
Prepeti a« QtieUi augeUi erano chiamati Prepeti ^ che

gcuu' uolduanoénanziìii'augure^perchegUdtìtichi dice^,
uano preùetere, l'andare duantit Plinio, chc'l,

Atigtii^e

ptdèilie»

Augurio
piacuiare

Ρ R I M Ο. 4î

%^iccUdr de le cornacchie era inuuj^icdtó, cioè, che
fg^f nefoleud altrimente mentre di quello, che fifiye^i
^AUd ; e che icorui foli ne gUaugurij, pare, c'habbia-e
no
Γ intelletto dclftgmfìcato loro ; e che Mora era il
lor fignificato pefimo, quando àgmfd diflrangulati,
pareud, che fi inghicttiffero la lor uocc fkjfa. ìlgo^
fi ^^d funebre mgcUo, e molto alieno da gii auflyuij,
^^mamente publici, e perche non fia fe non per
chi deferti, ζ^ abbandotidti^ quando β uedea perla
citta,o di giorno chidro,era un fiero e crudo augurio,
però
quandofl pofdudfucafe priuate,non fignifica^
ua morte, ò co fa dogliefd ; una uoltd entro ne la ccUa
del Campidoglio, e nefuperciè purgata la cittd-t'o^^
t^na uoltdfgrìddnào fduò il Campidoglio da l'af^
fd/io notturno di Franzcfi · Le galline negre con àtei
tmpdri ne piedi erano riputa te
λ quefiifacrificij attifiì
Wc. Tra gli dugelìi è
wu fpetie di Ardcole, chiama^
ie LewcJjt, e come dicono, non hanno più che uno oc=s
^hio^quefìe quando uokuano hnezK-O di, erano di
ottimo augurio * perche, come fcriue Nigidio; annuU
iguana, e faceiuno uani tutti i pericoli, e paure : /cri=»
"ε Plinio di quanta importdntid fu fie ilo aUo preffb

circa gli mgurij ^perciò che dal gaUo β
^duano i Trspudi'jfQimmhcioéùfdltdre, che(comefi Tripud»
rancho detto difopra)faceud, dando aterra,ilwM·^
giare che fe li dauaiper mezzo degaUiò
(per dire
) de gli augurij che da igaUifitoglieuano *fì
^fggeudno ì mdgjfirati in Roma ,e le cofe ancho pri*
φ erano mezzi duolere^liefjtrci

fq'


-ocr page 67-

.LIBRO

ti tìfcire ne U imprefe, e ψφ poi partecipi de le uìtto
rie f e de l'dcquià:o de l'imperio del mondo, e finah
mente non era
cofd ne in pace, ne in guerra ; che
fenzà il coftfìglio loro fi fejje. Vna fmile pazziit à
quefld di Plinio y ferine Liuio, quando dice, che L.
Fdpirio dittatore, per configlio di colui, c'haueua là
cur A de pcììi, ritornò da la mprcfa contra Sdmmtiy
oue fi troudUddKoma, aripetere gli aufpicij: epiu
giù dice, che efjendo il me de fimo Papirio confalo, mei
do colui,che haueua Id card de polii d togliere gtiaufpi
cij, ilqualenon hduendo uoluto ipoUi mangidre ^ ufci
fuor a al confolo^e rcferigli ilfaìfo dicendo, chdueuù
mangiato
, e c^hauea già Vefca ditali ,fattto il tripu^
dio folifiimo, detto di [opra, ilcbe era felice,e buon fc
gnoplconfalo poiuoUndo affrontarficoHnemico,po
fe ne lefue prime fquadre queflobugiardo PuUario 5 il
qudle effendo tofio ammazzato.
H- uedete,diffe
Vapirio, come gli Dei ancho fono qui neld zuffa, e?"
hanno fatto morire il cattiueUc bugiardo,prmd che'l
confalo, e mentre
eh'el confalo diceud quejk parole,
dice
, che un corno gracchio con alta e chiara uoce.
Cicerone fpeffe uolte, e particolarmente in una fud
orationecontra Catilina,loda molto quefta iloltadi^
fciplindde
gli Aurufpici Tofcani, iquali dice, cornai
mandarono, chefufje ilfimulacro di Gioue fatto mag
pore di quel, che prima era, e ripoflo fu in alto uer*
fo Oriente al contrario di come prima fidua; dicendo
che per quefio fìdoueua fperdre ,che mentre fuffi
^ fimulaçro fiato : mnfifmbh

ρ R I M Ο» 44

trattato alcuno cantra la fahte de la pd^
, c de l'imperio, che non fi fuffe toûo faputo
Senato, e dal popolo Romanou Pofieri poifeguiro
nolaopenione di M. Tullio ctrca quefie pazzie ton"
^evopifcone la uitad*Aureliano imperatore fcriue
talmente ritrouaniofi queûo ìmperatorein alcune
imprefe, fcriffe al Senato,c'haueffe uoluto far eue der e
libri SibiUini,con tutta queUu folennitd,che fi ricer^
CdUd, e cercare un poco de Vefito di quella imprc
f* : e del modo da tenerfi per uenirne a felice fine j
^fegue, come furono qmfie lettere lette in Senato
· e
^onfommafoknmta,e cerimonie furono fatti aprire ì
libri, e legerli e purgare la citta con quei facrificij, e
^odi,cheinquelcdfo giudicauano cportuni:Eben*
^^Cjcomc fi uede, fuffe quefio imperatoredquello
^odo fuperfiUiofo ; egli pure per mezzo di queûo
tanto zelo,c'hebbe de la religione, e del timore de
Iddif, giouo in molte cofe come hauendofi und
^°^tiipofioincorelarouinade la citta di Tiana',gli
^ppme , come dicono , nel padiglione Apollonio
'^i'ineo antico Filofofi, e tenuto come per uno iddio,
tanti anni auanti morto ; e li dtffe que fie parole :
^^uoicffcreuittoriofo
ÒAUreliAno lafcia queiìopett
fiero de lamorte di tantimiei cittadini
^e fe ami dire»
Znare,ritratti,efugidi macchiartile mani nelfan^
g"c di tanti innocenti^anzi fe brami uinceresfatti
conofcere clemente
e pietofo al mondo jpcr la qual
A ureliano perdonò a quella citta. e non life ian
®® <llcm9
; Mi» uegnmo in^artìcuiare rf dire un po'»

f m


-ocr page 68-

LIBRO

ro qualche effetto^ che fi legge pre^ο glidntichi effeaì
re da quefU Augurij peruenuto : Scriuc Plinio, che
paleggiando Augufiofuper ίο Uto iclma,re. àtcms
po che guerregguuA in Sicilia, lì falto dd m^rcdi
piediun pefce^la donde gli Auguri differo,che Nei-
tuno
per ψΐβο atto dimofiraua adcmrfiper jigUo·
Augii jìo Î e repudiare Seflo Pompac ; D.'ìc ancho ap=
preffo
5 che fimdo L. Tuberone Pretore Vrbmo I
yendcre ragione fu^ifiro, glifi ucnnck porrefu'lca^
pounapica, cofìpacficamente e quieta, che Ji Ufciò
piglUre con mano ^dijpro gli indcuiniyche que^·

fio augello s'ocadeua,impcrtau,a Uruina de i'Impea
rto,cfc β lafciaua andare uia^mportaua la morte
del i retore', fu lafciato uia libero', ejrapochi di mori
Tuberone , er adempiè il prodigio : Cadde ancho
unauolta nel grembo di Liuia DruflUa Imperatrice,
una gallina bianca con un rametto di lauro ; dilqttal
lauro pQÌ(perche fu piantato, e conferuato ddig(nte=
mente) furono girknditi,e laureatigli imperatori,
Bgherano ancho alcuni altri factrdotiminorifoggiep
tid,quefiiAuguri,chiamatiBfiifpici, cioè riguarda^
iflifpid. ^^ φ^ ^ ^ interiora de gli mimali ; pereto che
riguardando que^e interna, e fibre, giudicauano, e
prediceuano le cofefuture
, come Vcrg. ampliamene
tepm d'unauolta Mmofira: E btnche potefiimo ad»
durre infiniti effempi e da ¥ceti,eda iiiftorici,foe
prò. quefii pazzie*, illaf^iertmo nondimeno a dietro
tutti, e ne toccaremo folamente alcuni
per maggior
chiarezza de le cofe dettcVmmdo StUa uerfù

fltîguirii
iiueiîutj.

PRIMO.

^om contra di Mario, hebbc co fi filici augurij, pe'f
^^ZZO de gli inteflini de la uittma facrificata t che
^ofiumio Auruf^ice uolfe effer e guardato, per douer
fi fare mazzar e ,fe SiUanonhaucffe adempiuti tutti
i fuoi dcftderij^c'bauea nel core : Scriue Suetonio,c^ha
ùendafic^tfAre infognato diftuprare la madre fua fw
àa gli mdouini per queflo mfogiio ^βκηίο A troppo
fiiblimirs' d!t( fpermzc.Ndrra TUcito, comefacrifi-
cando Velpcjiano fui monte Carmelo, cìfè tra U
Giudea f U Sorta ; e uolgendo/i per Γαηηηο certe
^f nze occulte-yhauaido BajÌUie faardote mjk bene
l'interior A de U uittimaìùajÌdifJe, Ycffcjìano dì
f^on core, perche do, chaindpcnfkro, ò di edifìca=
^^Ad'dmpliare il tuo patrimonio, ottcrai dileggiero
« co fi fu m effetto, e (fendo poi (tlfnnto à l'imperio ;
^adiciniìio dinuouocon m.Yarrone,chcf<xrrebbot
fiofiatinon folo otiofifimii Dei,mdfozzifitmi,aucle
^^afcondereihrfecrett ne ialordura de lifegatiede
^ntefiind-ondehaucjfero doumo poiipazzuficer-
^fi Ρ ile farli ì gii huominiiEgU β placaua dunque
piii attamente iddio ( come dice una uolta.
M. Tullio )
lamente pura con prieghi di core, e con la pietà
^J^econquefk fupcrfiitioni jioltc^ccon l'uccidere le
innocenti uittime ; perciò che doue dirremo noi, che
TufferòtDei,fenonnd^rco,^-m qwUc brutture
dicendo (come Scriue Plinio ) che quando
M. M irccl
^^fuamazzatodaAnibale, non fi troua U teila del
figato ne le interiori de la uittim^ î come non fi trouò
^c crncho famficmio CMario itt vtica^il medef%


-ocr page 69-

.LIBRO

wo duenne λ Cdio impiratore facrificmdo ilprìmo S
Gennaio
, c uolendo togliere il confokto * e fu iti
queUo anno fieffb ammazzato* itmedefmo auenne an
cho Λ Claudio, che li fuccedettene Tlmper/o, in quel
piefe Λ punto, chefuattopicato : Sacrificando Pirro
inqueldiftejpì^che
poi morì,le teihe de le uittimc
gt<t tronche dal refìo del corpo ,/ì uiddero mcuere dd
un loco adunaltroycome [e caminaffcro j Ma perche
non par effe, che gli di^ fleffero fra queflt flerchìfo'^
ìamente ne le cofe aduerfe : eglino uifi moilrarono
ancho ne le cofe premere ^ perciò che facrificando
Augufloin Spoleti quel di d punto, che tolfe la baca
chetta de l'imperio in mano ,fl ritrouò in fei uittime,
ch'el ^gato era di la parte di dentro replicato dal
più baff3 de la fibra ,ch'e quella doppia linguetta, che
ha^ onde gliindouinidijjero j ch'egli doueua fra uno
anno raddoppiare l'imperioiin quel di ancho, che
uinfe Antonio, e Cleopatra preff'o AttiQ,facrifican^
do, gliapparuero duo fegati : FKrofjo ancho ( olir a
Migkh
_ di quejìi indouini ) i Magici, e iMatetnatici'^i quali
Materna» ^ ^^ ^^ ^^^^^ ^ ^^ oppugnati mirabile
mente * co i quali p^tre, che s'accc/h ancho Liuto,
quando dice, che Tulio ΗοβιΙιο
Re di Romani fu per
coffa con tutta U cafa da una faeta celefte,pcrcke con
una fupcrfiitiofa religione uoleua
tentare efèrzare
Gioueàmandaregiuituoni,eS. Agofiino fcnue,chc
contrdVartc magica haueuanoiRomani molte leg^
gi, c maxime ne le XII, tauole Plinio dice, che Afclc
j^iddefìfirza di toglier UM co η, molte ragioni qutHc

PRIMO.

uanitd de la Magia de l'herbe ; dicendo, che fe
f'*ffequefia Magia fiata ueraihauerebbonoiKomi^
*ii paffuto feruirfene contra iCimbri,e iTeutoni,€on
^*'aicartàginefliiranzefl, e gli altri - poi che di^s
per mezzo de le uirtu magiche deCherbe
β poteud togliere la fame uia,cr apnrfi fenza altro
porte de le citta : Scriue Spartiano^ che luliano im=s
P^>'atoreuenneintantapazzia,che egli non lafcia^
'^^y che far e per mezzo di queâi Magici, per potes
placare l'odio delpopolo contra dife: eglifacrifia
<^oron troppo ûranamente e fuor a de l'ufanza Roma
cantarono uerfl troppo profani : e ferono di
'^'^Λι incanta^ che per mezzo d'un fanciullo uergmc
f^gliono molti fare in un fi)ecchio : Dice Suetoi
f^io, che Tiberio imperatore caccio
di Roma i Matea
datici ^ e che pure poi perdono loro : perche promet^
^euaijo d'hauere ά lafciare la loro arte'.Tacito di^
> efferedatiquefii Matematici di poca fed€,cbus
Ì,ìarii. ( cacciati, e ricettati in diuerfì tempi in Roa
^^ Hi'ultimo pure toltine uia del tutto da Vitettio
^^peratore. Hebbero ancho gli antichi altre ufmze
e di facrificij, e di preftigif,e d'altre uarie offerì
^'^tìoni ; da le quali parte uietate in Roma, parte ad*
^^ffe da fuperfiitiofi, nafceuano molte pazzie, come
una uolta ϊ un certo bifogno de la
Rep, dice, che
f^ono fatti alcuni facrificijeflraordinarij cauati ddi
"^^i SibiUini:trd li qualiuifu,chcfcpelircn uiui nel β
^^ boario un Frâzefe,U' una fiazefe^un greco,etun4
; Ef altrom dice che inun cerio terrore 4(k


-ocr page 70-

LI Β R Ο ;
κφ,ίΜίίο il popolosa" il contado diRòmdpicno di fa
perfluioni^ non Idfcmmo che fare,
e puhlica, e pri'=
uatamentcpcr tuttopnducendo noni, c frrani modi di
facrifidj, e d: unticinij-f tra U qudi ui fu quello di moU

Prccatieni Precationi(coine fdrcl'^

be perauentura hoggihdire le ìetanic ) ne le qudi^
come dice PUmo, era uno, che Ugeua auanti le purosi
lefoUnni,c'hjueuMoa dire poi gU altri:Vn altra
bauea cura, che nonfifuff'eperauirttura errato ne le
parole : un^altro diceua d circoftanti, c'haueffero
moffe le lor lingue in bene * come cofiumano hoggi
i chrtfliam ; c'bauendofi k legcre in chic fa kttione ah
cuna fdcra^comincia mo al alta noce ,ìube donni
henediccre j al quale per fegno di bono annuncio β ri^
fponde,che iddio li ponga e mi core e ne la Ìmgu<t
condegna prolation del facro tcflo : Soleuano dun^
quei gentili dire^ Fauete linguis^cioè mouiate tutti
lelingueinbene:epoiuoltoìicoiui,c'hauealatrom^
ha m mano, e tu
li, dicea, fuona, perche non fiod^
fra quefio mezzo , altro ·, Scriue HimOyche Tuti4
uergincuejhie co
'l mezzo à'una Precatione,porto
dalfiimt
al tempio acqua co'l cribro : dice ancho, che.
£onqucjkprecctttom erano le mura de UcafefecurC
dilfuoco,echtconquifiaifkjfaàrte fi credeua,cbc
le uergini
di Vefia hmejpro fitto, cheifcruifugitiui
non
hAueffa-o pofjuto ufcir de la citta, la donde,dice:
Venne
il co fiume difalutarfìinfegno di bono augurio
l'un l'altro il primo giorno de
l'anno : Egli furono

oKaSwiÌ ψίφίφηίίΐ le οβζΓΗαίίοηί di fuperâiticfl gentili

j, Ρ Έ. I M Ο.

γ ^di noi ne toccaremo folo per ejjempi, dìcune: Sû>
^j^ano in rimedio del morbo comitiale, bere i Koma^
^^^(^Ifangue di glaàatoripriti, e morti in queUe fea
' /ò
/enni loro j e nondimeno , dice Plinio , daua
^Mejìd. cofa un horrore a, uedere farlo: Scriue SuetO's
tanto temeua,efl fpauentaua Augufto dei
detuoni', chefoleua ftmpre come un rime*
^'° <^icio,portarefeco una pelle diuiteL· marino:E
Tj Cefare,doppo, cheli cadde cofi firanmente,
ii carro fotto;che n'hebbe à perire ^non ufciua mai
nondicejfetreuoUeun certo ucrfo:cos
^^ fogliamo noi cbriflianifare ^ che ne Γ ufcir di cafd,
^^fignamo co'^l fegno de la croce, perche ci renda
'lontraogni aduerftta fecuri: furono foliti Romani)
^jferuArepuhiicamente queiio ogni uolta che uole-a
Wiitto piglUre alcuna terra per firza, egli β faceua^
"ο auanti ad ogni altra co fa ifacerdoti Romani inan^ ■
iecòn certe loro folennita chiamaumo t Dei, fotto>
^ cui protetione credeuano , che fuffe quella citta
^^ ^fano per pigliare ^ prò mete ndo li ò m
Rcintt, ò
'^^troue, un più honorato loco : e per quefta cagione
^'[Hfapeua, quale fuffe queUo iddio, chauefje Ro^
j ** pyotettione^ Λ do che non hauejfero mat poffìt,
"emici loro ufare ne la loro citta quefio atto : vfo ;
"^^''ncho publicamente 5 come ferme M.TuUio^ché
^ una fdetta dalcielo,non era lecito fare alcuni
^ P'^bhca fàcenda co'l popolo,
er ogni uolta » che
alcuna Jkgra diUittoriainRoma.po^
nel grembo iiGmeun rmo dt lauro
: noti,


-ocr page 71-

LIBRO

era lecito fsruirfì ne del kuro, ne de Voliud ttt[efUÌ^
tij prò funi, e feco Urtane fe ne poteua accendere fuo^
co ; ne ancho per facrificurne : Scriue Plutàrco^ conte
tjfendo coflumc di Attaccare duduti U porta de li tm^
pu di Oimdycorna di cerui
^in queUo fola,ch'era
nel'Auentino ,fìuedeuano corna di buoi attaccate:
cne rende la caufa dicendo^che queâo era*perche
ejjendo ad un certo Antronio Sabino nata una bcUifii^
ma. Uicca, e di difufata grandezZ'i> hebbeper rmk^
tione diuindyche chiunque haueffe queâo cofì bcUo'
ànimale facrificato ά Oiana^n haurebbe acquiilato
alpopolo fuo l'imperio ditutta Italia^ la donde n'ansi
do coiiui m Roma per facrificarlo d Diana fu l'Auen^
tinoyO'narratalauifloneyelaintentione fua al fa^
cerdote del Tempio, ilfacerdote,che era chiamata
Corneliotdflutamente,per torlofi dinanzi,gli or-
dina, che uolcndo facrificare, fuffe prima douuto an*
dare a lauarfi le mani nel Teucre, che [correa gin
fottopoco lontano, & effendoui colui andato^ejfo
in quel mezzo facrtfico la uacca : e n'acquifio perdo
l'Imperio a Roma fua patria:Scriue Suetonw, eh'an'*
donoucìlaa
Vefpefiano ,chefiritrouauain Oriente^
comeìicroneuerfogUultimi dide la uita fud^haue^
uahauutounauîfionedidouere togliere dal Tempio
dìGiouela Tenfa^cioê
il carro con le cofe facre^e
portarle in cafa di Vefpeflano, enei Ctrco^Uche di^a
ce j ch'era un pronoilico del fut uro imperio diVefpe^
pano i Egli era in modo per tutto
l'oriente diuolgata
una fuperftitiom » e
cndmsia, che in quel tempo

P U I M Ο, 4i

ooHeWitttoìciipì de la Giudea fignoreggUre il mon»
moj?ì da queûa fperanzaiGiudei β ribello»
^onoàKomani*,ladonde andò Vefpeflano lor con*
^'ra
, e pigliò la lor citta, riducendogU à calamita mia
ferabili er inaudite. Ma diquefiiprefligij efuperflitio
ni de l'Oriente, ìofefì nobile hebreo ne cauo qualche
certo frutto ♦ percioche effendo mandato da Vca
ipeftano ^prigione , affìrmaua coûant^imamente,
<^h'eglincfarebbeinbreuecauatOydalmedefimoVe*i
fpefiano, non capitano folamente,come aUhora era}
ina imperatore ancho. ilche fu poi k punto co fi, eoa
ine egli haueua predetto : i prodigij (come uuol No» Prodigii*
nio Marcello, e Cicerone accenna ) non erano altro,
«ije fegni de l'ira diuina fopra gli huomini. Uuio
fa più uolte mentione de prodigif auuenuti in diuerfl
tempi,^ ttt Roma,e fuora, comehauere piouuto
Ungue, pietre, cr altri tai moflri, Btkle uolte di*
quello ancho, che non β ueieua,nc fcntiuA
cerio , s'affirmaua nondimeno per certipmo da

^tnpi^tcreduliiondeperqutBprodigijfifoleuano
f'^yuarijfdcrificija'efpiationieperlacittatefuora*
^^beone dtffini il prodigio ejfere qualfiuogliacofa, p,oci%to»
^he nafca, ò auengacontra natura, e èffe, che erano
di due manier e, l'una
come perauentura , quando
^'huomonafce con tre mani, ocontre piedi,òd'ah

fimde mofiruofa forte, e queflo è chiamato 0= Oficnto.
fiento gl'altra, quandofiuede con gli occhi qualche
Prodigiofa co fa
; c quefto é da Greci chiamato ¥an=
Hm,
Εγ({ omento ogni uoUa, che nafcm ò mSi


-ocr page 72-

LI Β R Ο-

tefk d'alcune âatue, ò pure ne gli drij de le cafe
qualche arbore, Atcmpo de U gucrra,che feron&
i Romani contra Perfeo , nacque nel Campidùglh
unapalntd* che dinotòlauittoriay e'Urionfì dtqueU
laìmprefx: poi fu coH tempo buttateti terra da unii
tempejhtenacqueuiinquel luogo fteffo uno arbore
di fico Î Λ tempo che β Mefjala, e C^ CafUo cenforif
e da quel tempo (dice Fifone autore graue) la pudica
citta comincio d gire k terra : i Μοβη ( dice Nonio ,
e Fe/io ) non fono altro ^ che uno auertimento, ζΤ
unricor do, che iddio et da per quel mezzo, di quaU
checofa futura, il mofiro dunque, eÌOriento fu^
rono cofi detti da Vammonirci,ò mofirarci qntUo,chc
haueudXuenire,fìcome il Prodigio, e'i Portento,
dal predirci, e portenderci alcuna co fa futura. C hia^
ma lefio ^ Tenite, le dee de le forti, lequah furono
di due maniere preffo gli antichi, Vuna chiamorono
Sorti Vir/ Virgiliane^, perciò che aprendo a cafo il Poe^

giiiane. jnd di Vergilio j toglieuano l'augurio, e la forte dà
queUo, che que primi uerjì, che acafo ufciuano, mo^
ftrauano di fignificare^^di quefie forti fa metione Spar
tiano ne la uita di Adriano j l'altra maniera fu anti^
■ ' chijlima, e ritrouata da facerdoti, er affai fimile A
le rifpoflc de gli Oracoli j egli erano qucftì, aicKs
muerfetti, che fignificauano diuerfe cofc,fcritti à
, fu frondi d'alberi, 0 pure fopratauolette^ e poiiiin
modo dai facerdoti,ne letti, e luochi doue fi ripofa^a
unno i cr erano ripoiì:iiDei,che ο da fe fiejìi
, ο
^ureapoâa con certo artificio ^ quando À facerdoti^

pureua^ '

Moflro»

Tinite,

PRIMO» 49

pd^Ud * cdieudno giù ; i quali poi letti, come fe uen
^tiferò dal ciclo j fecondo i fignificati loro empieuano
' pnncipi e'I popolo ò di timore, ò àjperanze : onde
L/Ufo dice,che caddero una uoltadafefkffeleforti
f^i'altare^àpunto come fefuffero dal cielo uenute^
y he n'ira uno di quefio tenore. Marte fcuotel'arme
jue.^ Eghèdigran piacere leggere appreffo di
Lì=
^ Λ qud maniera fu ffero i KomMi/ò/iit, quado que
co/c auemuano di rimediarui con grande utile y e
P^'icerc di tuttiifacerdoti, egli dice una uolta , che
«e/ mcfe diDecembre,cheèmolto atto àfpap,per
Procurare quefit forti, fu facrificato nel tempio à Srfa
^«»•«0 ',fu fatto ti lettijkrnio, cioè fu da Senatori ac=
concio lui nel tempio À queUo idèo , che ui era, un
^^^etto, fu fatto unconuito publico,€ tutta la notte^
^ '' giorno furono per tutta la citta celebrati i futur
che erano fefle libere aUegrifiimeiefu or dia
> che quel giorno fufjedouuto effere in perpetuo
efifiiuo al popolo. Coflumorono ancho gli
di fare de uoti,per impetrare gratie da gli
ψαΐί uotififirzauano poi con ognifludio adem
. Scriue Liuio, che'l
Re TuUo in un cafo, ch'egli
^^^tte molto Î uoto dì creare X11. Salij, e di far e al
1(1 * ^<ilPauoreitempli:€ Furio CamiUo neluoa
^ f Pipiare la citta di Veio, uotò la decima de la prea

Ρ'ίδίο, e di menarne Giunone in Koma.
cont deliberando (eco jkffo de laimprefa

r.: Row4nf Î oltra i primi uotigia fatti di non la"

^^ niai l'odio con quefto popolo ,fece ancho i fecon

g


-ocr page 73-

L· ì è Κ ò

di5 e rdffermo ìprimi. Ma perche e pnffù gli dntì^
chi, e prf/Jò noi Cbrifiiiini,è quafi unaβΐβα Ufir^
ma de uoti, lafcìeremo di farne più parole.
S'è detto
difcpra,come permolte uie fi firxoronoi gentili di
fapcre l'auenire j e diprouedcrci anzi tempoihorafo^
pra dì que fio ιβτβο diremo una fcUparoUyComeel
fìcredìuanoancho co^lmezzo defacnficij lorooccul
tareenafcondere queUo ancho , ch''era chiarifiimo»
€UÌdentij?imo ,€pcfiocìauanti%iiccchi^in que^o mo^
do.
Ne la ualle d'Egeria, che crediamo, chefujje la,
doue è bora Cintiano
, ο Genzano, che chimano hog
gi^terra del Cardinale Prostro Colonna XVI. mi=^
glialungediKoma, fu (comeancho hoggiu''è)unla'i
go chiamato di Kemoreo di Nemo ; doue fu già il tem
pio de la Fortuna uirile, Qui cominciando gta ade f"
fere atte dmatrimonio,erano dapadriloro menate le
fanciuUe ucrgini} le quali ilfacerdote di quefìa Dea fa
c€ltdβ)ogltare ignude * e leriguardMa bene d'ogni in
torno,e uedeua^e moftraua que difcttibnei^ chaueffe
ciafcuna hauutofopra il fuo corpo ; e poi lefaceua fa*
crificare con incenfo a la Dea ; e per que fia aia credei
tianoyche il marito,che doueua ejj'lor dato'.non ha^
urebbe maipiu potuti quejìi lor difetti corporali uedc
re^fciocchezza troppo maggiore > che da chi ha qual"
che fentimento humano*

fine del primo libro.

m

■Valli di
Egetu,

Fortuna
mnlc.

SECONDO. fa

ROMA TRIONFANTE DI
BIONDO DA FORLÌ.

LIBRO SECONDO.

Auendo in que fio fecodo libro l
ragionare de le tate arti, che ufo
rono gli antichi Komani,per poe
tere fatto preteflo diKcligione,
cumulare moke ricchezze, e di^
mofirare i lor molti fafii, toccai

_ remo prima le inftitutiom, er or

^^ tontefici, di Flamini, e di fucerdoti, e poi di tut^
^ le altre cofe,che β contennero fatto que fio nome de
'^^^digione.l Fonteficidunquecomeuuole
M. Var^ Pontefici,
^one ; furono co fi detti dal ponte Sublicio,il quale jfef
Ij uolte r^cero.-pefio dice di piti,che il Potepce Μαβ, Pontefice

detjo cefi da Vejfere giudice e capo de le cofe più im=
pojmne facrsficij,cne
la religione, e da l'hauere cu
^^ dipunire i magifìrati priuati, chefufero a qualche
fiati contumaci, ο difubidienti a gli ordini de k
^^ligioneigli altri Potefici poi fumo di due maniere»
Pontefici
mo i miggtorì,eqàificr€duano de patritij^rono Sfili
^«c/jo i minori creati de la plebe.DimcfiraUuio diqn nunon,
^Hnitafuffeil Potefice Mafimo quado dice, che fu
"· Cornelio pretore codenato in una bona fomma^p
^t^^^euolutocotendere, euenire kparole ingiuriofc
^.Emilio Lepido Potefice Mafiimo
, c que fio pche
di maggior autor ita^e potètia in Roma la ragione

g Ï


-ocr page 74-

LIBRO

de le coje ficn^cle de ma^ruti:Si uede dticho t
conofce la dignità del Pontefice Μφηιο ddl modo
i^jfo ytielciude foleudcrearfi^perciochetcome Lia
uio ίβΐβ'ο dice y una uoltd,fu con gran difficulté, e
contentίonecreΛtoPonteficeMaβimo Licinio Crajfo
itquale era aUboraper dimandare la Edilità
, e per
CXX.annìj infino k quel giorno, non era flato mai
niuno(fuora,cbeP.C.orne!io folo) flato creato Pcn=
tefice l·^aβimo fe non haueffe hauuto prima dignità di
hduerefeduto in fella curule. Dice M.TuUio che ne U
creatione del Pontefice IΛaβimo nonflchiamauano
2dareleuociyfenonXViLtribw.fcriue Suetonio,
c'hauendo
C. Cafare d dimandare di effere fatto Pon^
tefice Μφηιο con granêfiime fubornationi, confia
derando quanti debiti s^hdueua fatti per queàa cau*
fdy ufcendo U mattina di cafa, per andare 4 quefli Co=:
tnitij, abbracciando e baciando la madre^ le diff ;, che
egli non le ritornerebbe più auanti in cafa,fe non Fon
tefice, t cofìfu j perciò c^hauendo egli dui competito*
ripottnti^imitecheVauanzauano di dignità,ed'e^^
ta yhebbe mediante le fubornationi fue prima fatte,
più uoci ne le tribu ifleff : de fuoi competitori, che non
hebbero amendui quejiiin tutte le Tribù : Tito Vefi>d
fianofu quel folo imperatore ilquale cerco il Pontefi*
catoycomeperuno mezzo di douere ufare pietà, e
clementia ; e non perfaflo, e per ambitione leciomo'*
ftro egli affai bene; perche da aìlhora in poi non β
macchiò mai le mani ne l'altrui [angue * ne anchouo^
lendo, tfferui confapeuole $ bemhe bauejfc Λ k «o U«

S E C ο Ν D O.

«M/d di farlo per uendicarfi^per laqualcof fìpuo he^
^^ ^biaramente
comprendere, che la principale cofa,
^^^doueuailPontefice
Mafimofareìera dicfleners·
Ji dal [angue humano, e nondimeno fenzahauerpun^
que^o rifpettoycercorono gli altri Imperatori Ro
^<inituttidiuokrel'crnamentoyeladignitadel Fon
pficdto.
VeniamoàiVlamini-iqudlidiceVarroney Haraiui»
Jr«»Ofìo cofl detti quaflfildminiida certe fildyc'haueua
per un certo ornamento in teiìd}e toglieudno il
cognome loro da quello Iddio, alqudle facrificauano }
Come à Mirte, Marciale ; e Vulcano ; Volcanale j d
^Oue » Oiale (perche cofi ilchiamauano i
Gred).Fit ^αίΓ^
^iak y da Îurina, onde fi celebrauauo le ferie farina
^[^ffriueLiuiOyche Numa creòdGioue il flamine,
un facerdote continouoyo' afiiduo*eftUe per
^^finmento portare unaueûe molto ddornd ; e federe
und feàa curule regia ; ne creò ancho duo altri,
«ìcCjMfio 4 Marie l'altro À Quirino. Dimcflraancho
."i·^ ycomei Flaminifoleuanoeffer ancho creatidé
' ^'^ntefici, furono ancho creati dai dittatori de U
^^^^^ycome dmoflra Cicerone y che Milone
andajfei
^nuuioy
doue egli era dittatore, à creare il Fiamma
X V. Flamini, ch'erano j il maggiore e principale
diceFeflo) ilDtdle,ficome il minimo di
era, il PomcnaUyquafi che feruiffe d PomonA
de gli horti
j e dì non molta utilitàdla uitd no'a
non era lecito al Flamine Diale portare in deto
intiero ^ouero fu la per fona nodo alcuno: ne

era lecito ^urarc,quafl,chefuffe cofa molto incon

g


-ocr page 75-

.LIBRO

ueniente non hduere credito fcnzà il gìurdmento sic&
lui^ne U cuifedefìriponeiuno le cofc[acre. Quando
ÀqiifjhFlaminemormperduenturala moglie (che
la chiamauun Flaminia)lafdauci eghuidilfucerdotio^
percioche cotifagrandofi m un me de fimo tempo feco
lamoghc aerano molte cofc,chenonfipoteuanopoi
ammim/lrarefenzaleineficnficif} criitogUerfito^
Flamine jìo un AltrAmcg}ie,eYdingiujìo,o' empio. llFlamine
Paiatuaic. Έφο,β ordinato per ficrificare λ quel

k Oea^che come β crcdea,bauea L· cura, del palazzo ί
fcriue PlutarcOych'dl clamine dide non era. lecito toc
care ne farittd,ne granone quefto 'perche il grano è co
fa corrottale qudfi putrida
, e la farina fifa dd grano
e prima, che fe ne faccia il pane, è una co fa imperi'
fettatSeil Didchdueffeperduentura toccolVHUsra
farebbe ilato ( come noi diciamo ) ifcommunicato^nc
potcud caminar per queilufirada/fulaqualehaueffe
queiia hcUera fatto ombra: per ejfi r e queflo uno ar^
bore flertlej e di niuno gwuamento λ la uita de gli
huomini^e che per la fuafragiliU ha fempre bifa
gno di ftare appoggiato ad m^altro arbore 5 e non di
letta per altro, fe non per l'ombra fud,
cpc'i uerde |
e per do nonfenzd cdufd nonfilafcia nafcere perle
cafe: Mafia detto khaftanza de Pontefici, e dcFlu=
mini'jdicidmo de facerdoti: Dice M.
Varrone,cbe
furono tutti detticofi: ddifacrificlj,chedmminiQ:rauS^
Sacerdoti, HO', perdo che, e i ï>ontcfid,e i¥lamini,e tutti gli
altri c'hanno qualche cura de le cofc facre, fono chia^
matifdcerdoU : SicdUit da ma Ormonc di M,TntìiOf

. SECONDO. fi

^y^^meiPontefid erano creati dal popolo, e ifld^
dal popolo, oda un principe, óddDittatore,o
_ "'Pcntefidtficfiiieglinonfipoteud ncndimcno ha=
intieramente ti facerdotio j fe non fi confirmduct
m coUegio de Pontefìd
: Nf la crcdtione de Ponte fis
^C come di fopra β diffe ) non fi chiamaudno più che
^"^ìLtnbu : dd le quali ( come Gn. Domitio Tribbi
^^ la plebe ordino ) colui, che ne ueniud nomind^
° i era poi dal coUegio fatto e confirmato facerdote ;
^^^ie pare, che fia uenuto il ccfiume. c'hoggi fra
'ry^^fni fi ferua j che coloro ; che fono ò da un po*
^°^^yóddqudlche Prencipe, ò coUegio eletti àquaU
dignità: bifogna ancho poi, che fiano dalPapà
^««i coileggio de Cardinali, confirmai : M. Tullio
"^'«îoyîrd in una fua oratione, che il
coUegio era di SS'/'
facerdoti maggiori : ad imitationc del quale ant'chi- ,
chefiaboggiil
coUegio de la chiefaKomanaor
^^dtodi trefacerdotij maggiori, cioè di fette uefco=
» ' più uicini, cl}abbia Roma ,edei preti, c hanno
Principali parocchie di Roma, e de Diaconi, che
^ ^^nno medefmamentel'altre rekantiparocchie mi^
qT] ' ίφι^ί^^ηο una co fa Λ dietro da la

^^^^^ pare,chducffc tutta la religione di Romani
Y^^ili,
origine ; cioè che tuttii Sacerdoti, e mafchi,

primoIVultimo,hebberoiloro facer= Sacìrdotii,
coPu ° ^^ord diciamo,cofi ricchi c di

ejtc"^ ««fì-^ie, c/je non folamente ne uiueuano
fio poteua=

buttare,ej^endae in ofientationeUe faûi

S m


-ocr page 76-

.LIBRO

iorotor dmhitmi'.fenzd, che (oUrd di qutjii hate^
ficijyC pdtrìmonij loro ambo ) mminifir<xuAno quafl
tutti gli offic^ puhlicht di Koma,cy dndauanodle
pierre ie fdceuano de le mcrcantie^edc gli altri efs
fercitvj di guadagno, come più lor piaceua, e parcua :
E quejlifacerdotij, chiamati koggi (come s'èdetto)
benefici y erano di due forte, per che 6 erano proprif
deiluochi fucrij donatili è da la P^ep. ò dd Prenape
è dal ccUegio ftefjo de i pontefici * è pure erano
λ quel
tu chiefa^ò cappella fiati da alcuni
con que fia condii
tione dati, che doueffero fenipre cffere di cafa loro, C
la cura di regere quel tempio j e le'entrate fìeffc do^
nateli, onde per queflo erano da loro chiamati Sacer*'
^επΓΐιΙκ!'** Gentilitij, cfono hcggi da mÛri chiamatihenefi
fufpatrona cijdiiufpatronatiiDiquefli f<scerdctijfdL·iuιo men^
tione, quando dice , che era d U famiglia detPoti^
tij familiare ,eproprio il faccrdotio d'Hercole : e M.
Tullio medefmamente,e
cor. Tacito ne fanno ancho in
più lochi mentione: i primi facer do tij, che furono pu=i
hlicamente ordinati ìnKoma^hebbero di cinque ma^
niere, entrate * perciò che quelli, che findauano
i
lochi facrijgli difpenfauano, e donauano uariamen^i
te chi una pofifefitone^chi una entrata, e chi un'altra,
onde haueffero pofjuto i facer doti uiuere: il perche
hauendo hiuio detto,che Uuma ordinoiFldmint,^
le uergini Ve fidi ìfoggiunge che, li determino an*
cho del publico untante, per potere uiuere: il quat
moiotenutodΛl·ίumd,chidubita,chenon fup
tho d4 tutti gli altri fe^uUifindatori
de i Imhi f*^^*

. , SECONDO.

^'^'t^tof diramente àchefi farebhono tanto traua=
Sciatti primi cittadini Komani, per hauere i facer do^'
^H ^fcriuendo Limo che fu. creato Pontefice il figlio M
^t^Ìo Μφ m loco del padre giamortofog^^mììge,
^^'fghhcbbe duofacerdotij : E iuetonio fcme,ckc
^fifndo fiato Cefare
é X ν 11. anni dcfignato FÌami^
Dw/e ; ne fu da
L. S,Ua di qucfic faccrdotto prim=
perche hauendo egli l'animo gtncrcfo, e iaclo=
^^^ntìa di
Cefare (li che egli prcdicàua

P^^licmenteypenfuui diminuirli la jvrza,con to=
P^^^Uilfaccrdotioidd quale uedcua. baucre Cefare
'^nudrimcnto de lafua grandezza, e potentia. Lafe^

manierd dificerdotij, ò beneficij, β chiamato ^
^^'pc, detta
da noihoggi Oblatiom. σ EÌemofinc: di
Ψ^φο andare cercando
elemofine fu M.TuUio mcn=
i dicendo, che fu fatta una. legge, che non β
andare da niuno(come prima ) dimandando
Pffieelemofine^fuorachedala famiglia de la ma=
'dea-e qucβι ancho ,fe non in certi tempifok=
^^fiteida le quali parole fi caua
j che okra le gid
dciic maniere
di Pontefici,¥Ummi,e facerdoti
^fdinati ciafcuno al culto d'alcun propr
io iddio ^ue
f ancho un'altra ; che coH tempo poi β multipli^
^°i(diuife in più fette: pereto che conuenendo ί/ι/κ=»
molti mafchi,efimine in una fteffa fdTJgha nel
d'alcuno Idiio ; uiueuano tutti injiane de le me=
pfme entrate, er elemofine, chaueuano: e come
'«>•0/10 quefie fette diuerfe, co fi furono
diuarijnomi
^^^matc, perdo che, comfcnm TuUio, furono


-ocr page 77-

LIBRO

aìcuniUtiniminifiripubltchidihUrtecUmàti ΙΆΛΤ
tiah
: de i quali era un gran numero 5 β come era nte^
defmmcnteneU Sicilia un gran numero di Venerei:
E Spdrtidno ferme, che fu Adriano imperatore pofio
nel numero de gli altri Dà; e furo nglt dal Senato or
dinatii vimini, e i Sodali, cioè ( come noi hoggiuoh
garmaite diciamo ) moki buon compagni ^cr amici
continouifeco : Et àVaufiind^ furono in fuo honore,
inûituite alcune dozeUe, chiamate perciò Fauftiniane :
Et al manto di lei già morto furono ordinati i tlami^
ni,i Sodali,e gli Satelliti 5 che erano co me hoggi dicia»
tno di molte compagnie, che fon per lo mondo : come
i conf'àti di S. Maria de i Teutonici^chefono ne la Ale
magna ^eiconfraidifanGiacomode U spadd inHi^
β)agndι Egli fifa dunque chiaro-, che prima di quc^
ftaleggCyde la quale fa Cicerone
mentione * folejfe*
ro tuttiqueUi, c'huueanbeneficij, aumentarliì e far^
li magiari con qucfte elemoβne: il terzo modo d'in^
gra^'ar e ibeneficii y era conle Solutioni f che chiami'^
no cioè t che per potere alcuno impetrare un bene"
fido, pagaua un tanto, al facerdote fuperiore
5 come
β i^gg^ appreffo Suetonio , che C laudio per lo
gre^o d'un nuouo facerdotio y fu firzato d pagare
una efirema er inefttmabile fomma j come ueggiamo
hoggi d ηοβη prelati fare j i qudi ò maggiori, ò mi''
non
y che jmo* quando impetrano alcuno beneficio
dalPapa^foglianopagareifiuttidelprinio anno che
chiamano la prima annata: La quarta maniera d^am^
pliiirel'mtr^te difacerdotiferii con le domtionif^

Sodali,

Satelliti.

Solutioni·

SECONDO.

j de loY fi faceuano j per do che, in ulta, per
^^ucreiDeipropitij, donauano mokecofc afacerdo
γ f per la felicita de l'anime ( che cofì le chiamauano )
Mdauano ancho loro molte cofe m tejianiento : Ma
^^pulodiradoyò quafì
Itoti urtai β Idfciauano 4 die- Epui^^

; che cofafujfe queflo Epulo, a" Λ che modo fifa='
^^ffe-.fifa chiaro per molti fcpokn
di marmo, che fi
^^ggo/10 per tutta Italia, come ne un beUij'^imo in R4
^^nnaneIdchiefa di SdnPktro(ck'€ hoggilfotta il
di San francefco,e uifono ifiati di Zoccoli) e
fu gii por tato da la terra di ύφ ; che c indi tre
^''glid lontano, doue doppo l'òjuere à lungo deferita
^J>->nûIte cofe, che noie il Ύιξϊαίογε, che ji facciano^
j^'^^chedclrcfiofche ui duanzaua,ne faceffero un.
^^'conuito ogni dnnQ,cqueflochiamaudnoBpulo: Si
^'ggoìio dncho in Macerata, ili altri luochidela
, altri fimiÌifcpclcri antichi, nei qmlififa an=
Udgimente mentione di qneâi legiti de l'Epulo :
dunque(come da quefli Epitafiilìcomprende)noi
^g^itmo che qutfii Epuli,chejì kfadimo per tefiame
plìfaccffcro ogni anno prej]o k la fepoltura jparfa
j^^ofecdi uarij odori, fecondo lafacultaeudutade
^ ^erediid: er a quefio Epulo interuimmno non fo^
^'^'^^riteìparenti del morto ^ mai collegvj ancho dei
^ '^Ζ^βγαΐι, ò d'artefici, a quali era effo liuto, uiuen^
° > compagno^ÎT a le uokc ancho tutta la legione, ò
^ quali[πβν Ìiato effo capo j ò ui fujfe pure fmto
^e g̣ altri : a qucfiafeita erano chiamati per lifa-
^wtj ifacsrdonyi ψφ, oltra ilpiacere » e ÇntiU^


-ocr page 78-

LIBRO

che ne traheunno aUhor di prefenteicràno per hàuers
neancboper l'auenire de i maggiori ; perdo che mos
rendo poi perduentura Vberede efjecutore di quello
hpulo y fenzàlegitimi fuccejfori^ò pure Ιφίαηάοβ
co'/ tempo , come fuole accadere j di celebrarfl pM
queUafe^a,quel Unto , che foleua per gli heredi
^enderβ^ fecondo il tenore del legato ;fic ueniua,
SettemuiTi mediante iSettemuiri de gli Epuloni, in potere del
d'gn P" collegio dei? onte fidici quali poi ne faceuano noue
diiiributioni^eproMfioni: Erano dunque iSettemuiri
de gli Epuloni prejjfogli antichiapunto quello,che
fono ho ggiiuefcouiefecuton dei legati in caufepie j
benche ogni tempio , mafiimamente i maggiori hd^
ueffero ifuoiparticulariEpuloni^ come del tempio di
Giouefìdijfedifopra; doue,(comedice S. Agoflino )
erano iperpetuiEpuloni, che del continuo ne la men^
faaureapofiaprejfolaftatua di Gioue,cekbrauano
i conuiti di mimi y e dì buffoni più toflo, che facrificij
diuini: Scriue Liuioy che quefii Epuloni una uolta ««=»
torono ^Fijfari dì douer e, fecondo erano confuetiì
federe Smangiare in queûiEpuli^ diche fiegnati co»
loro fene andaronoàTiboli;onde non emendo più
chifonajfene facrificij
î i Tiburtmi ne gli rimandoro^
no adormentatifopraun carro in
Romd î e fu lor re^
flituito il potere (come prima) mangiare
ne la folen^
nitd.S.Agoflino fcriuetche quefio cojhme di mangia^
re neiluochi facri, fecondo il tenore de legati, fu
per molto tempo in alcunilochi offeruato da chrifiU'^
ni ; La morita de i Settmmri degli Epuloni fu i<r» W

kni

Epulonit

çr SECOND ο; ff

ffi ^fS'o >β ^^ ifacerdoti

Sgioj-jjcofttc erano iFlaminiigli Auguri.iDecerne
de i fa€rificij,percio che poteua il Fontefice Maff.
yeredi tutta la cittOy quelle uergini, che lipareua,
H^ruitio diVefia (chefoleuanoejfereuìnti) eccets
° f^fuffero {tatefiglie di Flmineji Augure, di Dea
"
wkìvo dei facrificij,0 di Settemuiro degli Epuloni j
^pdlincnpoteuacontra lor uogUa menaruiiEgli
^heiSettemuiri de gli Epuloni fufferoric=
comeueggiamo,che foglia ejfere diqueUi^
^^(uiuono fu l'altrui borfe,di do è grande argument:
0 i che unfolo di quel collegio hebbe un fepolcro ma^
Zmfico in Roma \ come inftno ad hoggi
β uede in
r^>quaflintiero preffo la porta di fan Paolo, fatto
j "^orfo d'una Ρ ir amide,cr attaccato l le mura de
* '^itta,come le lettere d'un palmo grandi,che ui
*°^°\ildimofirano:benchealcuniignorantihabbid^
'Ì^Wmente creduto,che fia il fepulcro dì Romolo
«iRcjKo.-Lit quinta maniera , mediante la quale
^^^ebbtro lericchezze de i beneficijantichi,furono i
^'^l^^ condennati, e cacciati di Roma, ò per uia di
Z^^ititìa, ò per firza,che tutti fi adgiudicauano a fa^
^^^°^hdeflderando òudendo il popolo, bqualche
^ '^Z^rdto,cheanchor,cbe quel bandito fuffeflato
y^^tuitonelapatria^nonglifl fujfero però douuti
niai refiiture ^ il che uedra affai chiaramente, chi
> come furono iPontefid forzati da Clodia
de la plebe
λ confecrare la cafa di Tullio
dek DedUberta iepoiquejtiiftefii nd ri»


-ocr page 79-

L I Β ft. ο

tornoJrckèrone ίο mtorono ad ottennld dinuouo

Hduenio ejpìicatc gtmrcdmcnte le cinque maniere
de le entrate, e dejruttiie facerdotij, ò btneficij, che
^ uogliam dire de gli antichi î non ci grauera replicare»
€ filmare alquanto piu à lungo queUâ pdrte^ c'hab^
himo de L egati, detta ^ perche β cono [ed, che i
tili con pili diìigentia cercarono la felicita, e beatitudi
ne de l'anime (
co/? diccuano ) che doueuano ne catti"
pi Blifei haucre per de beni temporali, che li''
fciduano ne- legati,che doppo la lor morte β ώβη(>Ηΐβ
fero j che non fanno hoggiincflri Chrifliani in ac^
quifiare uita eterna con la cotempktione del nero li
dio. Ma prima che uenimo ad altro, diremo alcuni
Campì parola de campi Eìifei, de quali habbiamo pure hord
BiJieù fatto mentione. Scriue TibuUo, che qui in qucfii cam^
pi non uifl uede ò ode altro, che cantile baUi,che
d^ognicanto fifentono augelli cantare foaui^imameti
te Î che da fe ftejf i la terra ui produce per tutto folaga
mente οαβία rofc^ç^ altre odorifere,e grate her*
be ; e che qui fono condotti da Venere gli innamorati
che Ηΐβαηηο poifmpre infefla e giuochi con donzd'^
le pidceuol
^iinc çjr amorofe: e perche credeuano αη=·
Inferno, antichi, come noi crediamo, che l'inferno β

trcuhper punire ì cattiui;il me defimo TibuUo il deferì
ue, dicendo, che è un luogo fcelerato, ηαβοβο ypro''
findo,cfcurifjino d'cgm intorno alquale fcorreno ne
grifiumi,€ Τιββηε, cha ferpi
in tefiain uece dica^
pegliyfì mo{ìra cùficruda, efenzapieta ά miferidan^
nati'^cke gii fciagurati empì fuggono fempre cbiqti<^r

SECONDO»
«^ì k, e Cerbero con tre bocche latra dUntì h portât
J^^gilio defcriue anchoicampi Eltfei, dicendo,che
P^o luo chi felici, O'ameni ^ doue è un piu bel cielo,
^fi piti bell'aria, un più bel fole j e l'anime felici, che
alcune s'effcrcitano fu quelle herbe duarij
fuochi corporali, come àie lotte,alcorfo·,altre bah
^tno acconciamente, e cantano j iui è Orfeo, che β fa
^on la fua dolce armonia foau^βmamentc udire : e piu
gÌW>/ègKcpoi, chenons'haiui βαηζα Alcuna deter»
ininau-j maciafcuno β fia doue piu li piace, ò per le
f^he opache ^o fu per le riue di ru fcelli, frefchifiimi e
chiari j ò pure fu le campagne herbofe e f-efche : /cri^
"ε nedefimamenttVergilio de l'inferno, molto piu,
Tibullo non fa
j c quafi le medefime cofe 5 ma «e=
legati, de qualthabbiamo propoflo di ragion
Trouandofiin Milano Valentiniano fecondo
^^perator Komano,fìleuh in Komam gran tumulto
F^ Omfiidnie gentili, e ne fu quefìa la caufa:egU
^^^no
4 quel tepo crefciutiin modo i Chriflianiin Ro«
che agguagliauano giaedi ricchezze, edi nu*
i gentili,efì sfìrzauano del contincuo,
c s'inge*
Z'^auano con uarij modi a" Arti di auanz<ire,l'un l'ah
^^°»horduenne,cheuolendoiChrifliani dedicare in
«Onore di Qhrifio l'altare, ch'era ne la curia uecchia,
^"^(radi gentili-^ CT è bora la celebre chic fa difatt
Àvmcolrf, çy hauendoigentili hauuto di ciò
da Nna parte , e da Valtrd di
'^Sgtero alemani,o'dl'arme, perciocheinoflri iiaa
^^''fio fermi in cof(ruarβ quello, (he eβί bdumno f<it^


-ocr page 80-

.LIBRO

to^ei gentili ìnJpugndUdno·feβaudno oflinitl ì Uoi
1er e ritornare quel luogo ne la fua priflma idolatria^
lAa percheeiChrifliiiniy eigentdi temeuano molto
de Γ imperatore ch'eraiuipreff), c c'haued piena au^
tonta,epotcfla[opractmcniuequcile parti^furono
d'accordo di mandare, e porre tutta que fia lor queflio
ne in petto del prencipe ^ecofi fu
e/eiio,er d queûo
ejfetto mandato da gentili in NiiUno Simaco patritio
molto eloquente, e nobile} da la cui oratione, ch'ani
chorfì legge, ne togliamo bora quanto fa alprcpofi^s
to nofiro} fì-a l'altre cofe, ch^egU dimandò à, Valenti
nìanofu^ehefidoueffe reilituirekleuergim Vcûa^
li, diejfere capaci de Icgdtit che [eie foleuano lafcid^
re
j ilche era lor poco tempo duanti fiato di Ì'*lmper4
tore toltole ptu uolte Simaco tra l'orar e, repctì que^
fieparole ,eglifu già in Roma di tanta mportantid
il potere le uergmi di Vcfia accettare, e difiribuirei
legati, che non lafciauano mai
per la citta andare ah
cunodelpcpolomendicando. MaVulentmianofir·^
tificato ne la fanta fide del beato Ambrogio dottor de
Uchtefa,cofiperfeucrcndfuo buon prcpofìto,che
Simaco nonpotetteottenere ne l'altare, c'haueuano
i Chrifiiani confecrato j ne che le uergini Vtftalifuffe
ro capaci de legati. Maaffaiperauenturahabbimo
mofiro quiUo
, chefuffero preffo i gentili, i Pontefici
iflamim,ifaccrdoti,eilorfacerdotif medefimamen
te. che non erano altro, che un fi^ingerli ale lafci^
uie,À l'auaritia, À Vambitioni, ZTdle pompe,
mmo hora ì l'altre loro fuperftitioni» Bglinod noue
' d{ Gennaio

SECOND Ο, çr

^ymiocelebrauano in honore diunole fifieÂgo
çj ^ * ^^^ β ^^^dono moite ragioni
j ο pers

^■^'ilminifiro de facrificij, hauendo dfirireVanimale
^neua il coltello in· mano alzato j e per non parere di
f^^^ eglicofa. alcuna [enzd ilcommandamentp defu-
Y^I°^ifuoì,dimandaua del continuo d facerdoti,quan
eglidouutoagere,cioêfirire la Rcfiia.ò
Parche gli animalinon ut ueniuano da fe · ma u'erano
condotti pliche chiamoronoi latini agere,
pur erano da gli agnelli, chiamate quelle fefit Agna^
l>^poiguafialauoce, Agonali, ο pur e perche milo
IP^corel'ombraàelcolteUo, cheeraper ferirle 5 ne
'^cqua φ riempleuano di angore, e dì meûitia, l'uU
caufa,che ne rende Outdio nefaili(echeànoi
P'^^^lamigliore ) é, che fiano co fi chiamate, perche
^^auoce è greca, efigmfici nel generale tutti ^
mc^
Ç^[^ochi,efeûiuitd unqucûofacrificioficoftumd^
^ d offerirerhofiia, e non la uittima, perche l'ho= Hoiiiiia

( comediffemodifoprd)poteudda ognifacerdo^ ° '
^l*nmoUrflper U uittoria contra nemici ; la uittima Vittima;
' <^^ente da colui, c'haueua la uittoridhauuta,efi _
Ç'^^noqueûi facrificij nel tempio dUano, che (co=
^«e /(j tiofira Romariùuurata s'é detto)fiuede qud
3««iiJO porteprefo dfan Gregorio d Ve
^"-^Aci-iÎcy ne quali foleua la citta efi>iarfu 0 pur
^ /», che dicimo 5 furono da gli antichi ( come uole

''«ο in questi facrificij dimàd^re i facerdoti,ch'era=

Ιΐ li


-ocr page 81-

LIBRO

no pt^ fdcrificdre d F/4mi«e,o d Re de fMrificijt ο pie
re dui fane, e [die, che entrm nel fdcrificio,che mede''
fimdmente queûi cofidntichi chimoron februd^o ρκ*
re dd rdtno d'uno arbore puro* del quale foleunno iif
gbirlandarfi ifdcerdotine facrificij, che cbidmorono
pur ¥ebrud,Scriue Hiacrobio che non era lecito giufìi
ficdrealcunoàmorte ne%iormfaturnali,eche non
trd lecito al Tlamine ^ ne al Re de facrificij uedere far
fi alcun Iduoronel tempo de le ferie j che per queito
per un trombetta fi fdceua do publicdmente intende*
re'.benche Έeβo dica, che furono chiamati Vetij queU
li
, che foleuano Λ quel tempo andare duanti Λ i Fkmif
ni : e chi non obediud al bdndo. oltrd Id pena pecuni*
ria y era obligito per purgarfl^ offerir un por
co. Seri
ue Plutarco, che quando fifuffe falfamente dettoyche
dcuno fuβe in lontane contrade fìiora de la patrid
tnortot ritornando poiuiuo 4 cdfa, nonui fi lafcidUtt
entrare per la porta j ma di fu per lo tetto, e queStoi
perche coftumorono gli antichi di fare tutte queftee^
fiiiationi, e purgamenti d lo fcouerto
. Scrmc Vlin^o
c'hauendo t Romani
, e i Sabini depofk le arme, c'hd^
ueudno tolte per le Sabine rubate^amendue fipurgo'^
reno con Verbena, in quelluogo, doue erano ifegnt
di venere Cluacina, che uoleua dire quanto
Guerric
ra. preffoglidntichi. Eglieranofinalmente in qtiC"
ûaopenione tutti in que tempiantichifcbe tebrueft^f
* fero tutte quelle co fé; medidnte le quali ueniua d puj^
garfì una cofcientia macchiatale le peccdtd^e Vdni*
me di morti ueniudno 4 fentimc refrigerio

Fibra»

^ S E C Ο Ν D Ο. fS

eh r^ ^ofefibrue, ne fu una l'ajpergèr de l'acqui
gy^^rono gliantichi, come noi facciamo deVacqud
tnta 5 benché quefla ufanzà ueniffe da Greci prima, "
''da Komani^onde dicono ^che Peleo con queiio
deVacqua ,aβoίuettePatroclo,eche Acaûo
^onio
pj/çj, macchiato de lamorte di Foco fuo fra'»
CrEgfop«rgò Medea medefimamente con k
^P^^one de l'acqua ^ diche Ouidio fifa beffe, dicen^M
0 effer pazzia ά credere, che una eûrema fceleran^»
"'.Ç/T" con aequa lauarfi. Ma Vergiliofa chetnea
^^"Atte de l'effequie, ch'egli fa d Mifenojo Jparga
^ è&ermente con acqua M. Tullio fa medefimamen*
^^mtionedi quefla aβ>erfione de l'acqua i quando
> chefe nelferuitio d'Iddio ciuuole il corpo caflo,
^ole ancho maggiormente l'animo ^ perche d quel
P^two con l'acqua ajperfa, e co'l tempo fi rimedia, al

^dcrobio fcriue che uolendo gli antichi fa*
g/iDfi delcieloyperpurgarfi^CT andar
lad*^ ^
^Mf fi'iiifo Î fi lauauano tutto il corpo j
«o«e nelfacrificare d gli Iddij de l'mferno,ba^aua.
Kit de l'acqua î e de Vun modo ^e de

tu "o/ic mentione. Preffo la por

no Roma fu una acqua» che h chiamoro^

^^ ^^ Mercurio} quifoleua ragunarfi il popolo Roma
l^^^fP^g^ndoiiqueUaacqud con un ramufceUodi
tefia Cun l'altro,
er inuocando M cr·
^J,''^^^deuanoà,quel modo mondarfi de peccati,
J^'>n((mente de ifi[>ergiuri, e de le bugie ; ma i ma«

h ij


-ocr page 82-

L I Β R Ο

Fcbttiimag pin determinati Vebruiyfì ceUhrduino ptt

dodici continoui giorni di ΈώτΑΥο j donde hanno mol
ti creduto, che quefìo mefe togUiffetlnomeihorain
que dodici giorni, per impetrare requie ά Vanirne de
morti} tutto il popolo non attendeua ad altro, che ì
fare facrificare} e per tutte le fepolture β uedeuano
candele, e torchi accefì » Si uietaua in que giorni
il ροίεγβ fare parentadi
, e fefìe j anzi tutti ueûiti
di uefle lugubre, e mefle, lafciauano in cafa ogni loro
ornamento. H4 doppo di queûi meiii giorni, ne
ueniuano gli aUegri, e giocondi, che chiamauano
CarìSiaì cariBa ; ne qualiueniuano tutti iparenti ά ritrouar^

β infieme : e primieramente anduuano nouerando tut» ,
ti i morti loro da uno anno d dietro ^ poi nouerando '
niedeflmamente i uiui, poneuano finca. queUe triûitie
€ pianti ραβαίί de morti, e fi dauano tutti ì conuiti, l
e piaceri il più, che poteua ciascuno
. Per U mor=
te di Romolo non fi faceua in quel giorno , ch'egli ι
mori, lauoro alcuno î cr era quel giorno chia^ '
Catcncie ca mato le Calende caprotine j perche in quel giorno fu
piotine» (βο lacerato ,e fmembrato ne la palude di Caprea
(come fi credette ) dai Senatori, Si ojfcruaua ancho
Terminali Terminali, detti co fi dal dio Tera

mine * alqualc con grande appUufo, efcHa del ρο=
polo β facrificaua fci miglia fuora di Koma * quafi 4
punto la doue fu fan Sebafìiano martirizzato , ne {
Tirmino, U ûrada Laurentina ; e queflo Termino è qutUo, iU
quale (come dicono ) dedicandofiilCampidoglio,tut^
ti gli altri Dei cedettero 4 Gioue φίπο che egli foh

SEC ON DO

^"^f^Onuolfepartirfì:ilcbe(come M.varrone fcri*
^^)parue l Romani ottimo anguria; quafi che douun
^e fi fujfero fìcfl,er ampliata termini de l'imperio
di Ro ma, non fi firebbe mai però il Termino indi ri^
f^offo
: Ne la noûra Roma riftaurata dijfmo, che la
^qmrid era la flrada,per laqualeficorreuaconk
carrette dalMaufoleo d'Agora, che bora il chiama-
fio Augufla,nel circo Vlaminio, chiamato hora in
•Agona Î la quale flrada era preβo la chiefa diS. ma^
Tia cognominata hora in Equuria*ma quanto fa al
noflro propofito ^ gli ultimi duo giorni dìFebrar ο fuv
^onchiamatiEquuria,perche in que di fi facrificaua
ή Marte, e glifi faccuano que giuochi di correre
: Eg/i
^ dolce co fa andare confiderando iluochi, donde cora
reuano queUi caualli guidati,efi>enti (come efit di=
^uano)da Marte:Hauemo ne la nofira
Roma ris
^aurata mofiro,come il luocho,oue fi foleuano creare
^magìfirati,erainquelproprioloco diCÙpo Martio;
doue fu poipojia la
coIona a chiocchiole di Antonino j γ^^^ι^
cr iui era un tepio di Marte congiunto col Foro d
'A Marce,
go^ojii qual tempio fu dal medefmo Agofto uotato, Λ
tépo ch'egli guerreggio contra Bruto,e Cafiio^ cr edi
ficaio poιfontuofiβmamtnte,toUo ch'egli hebbeilno
me di Agcflo, le colonne di quefio tempio furono ccfl
alte e [ubimi, che Ouidio dice, che queûo tempio
fra degno, che uifi trionfage,e uifidrizzaffero Tro
Phei di uittoriehauute contra Giganti^ eueggiamo
noi infino ad hoggi, che queUe colonne,
che fono fo^*
KefimndìffiDominico
c<ii>ranicen*
h lij


-ocr page 83-

LIBRO

ftCnrdmUdVermo *echc fonoiimoltìptzzìrifd
te y e raggiunte infleme^non fu cofl ricco epotente
prencipeycbe lepoteffc hnuere maiintiere cofi fuMi^a
mi e belle: e per dar no titia doue queito tempio fuffe
e doue queiie colonne fìàno hoggi,dico che ut fono
Λ canto le piazze de preti cefi dette ; ά le quali éfo·^
pra la picciola chic fa di S. Stefano, ma bella, er orna
td e di marmi, e di pitture j e ftparata da la colonna
d'Antonino da la parte uerfo ponente^ da alcune poe
che , e picciole cafe di cittadini 5 ne le quali cafe, c
ne leûrade depretioltra le già dette colonne, fiueg^
gono ancko injìno ad boggi altre reliquie d'un cofi
grantempioccmefuqueûo^ Ma ritornando al no^
Ûro propofito : ferme Plinio, che ne le porte di que»
fio tempio di Marte era uno Apollo d'auorio di mar a
Uigliofa grandezza, ν Ouidiofcriue^che uì erano
fcolpite in bronzo diuerje
ftatuc bdl^ime j da una
parte Enea, che partendo da l'incendio di Troia,pora
taua fu le f^aUe il uecchio Ά η chife, er appreffo -tutti
gli altri defcendenti de la famiglia mlia^da l'altrola
to era eβ^o Cefare AgoUo, chetrionfaua,hauendo
uinti i percujfori del padre ; talché β può con bello di^
fcorfo di menteuedere; che la bcUifiima ilrada,on»
de
β correuam quefie ftfte acauaUo ,eraprimaper
Campo Martio îpoi per lo Foro d'Agoûo, che, dal
Foro Romano infirai era il più bcUo di quanti n^ha»
ueffe Koma, e poi finalmente ale porte bcUifiime, ζ}·
ornat^ime del tempio già detto di Marte : Ne foladi
mente «ì MartCi dal quale hmmo peramntura molti

SECONDO io ,

f^m,ceìehramno quefie cofi belle fcfteyi domani ; ^^^^^

(he anchodFlora dona infame e meretrice ne celebro
rono,coflei fu (come Plutarco
fcriue) famofifiima,e
btUiβimdcorteggianadel tempo fuo,^ir amò Pom^

peioefuddluiamata fommamenteipoi morendo (β
come haueud Larentind fatto ) lafciò herede il popolo
Romano d'un grande hauere.che eUa s'haueua con
Idfud dishone^a
arte acqui flato} e ne fu per ciò ροβα

nelnumero dele Dee', e celebrate le fcfle e gmccbi in

fud memoria, cr honore nel me fedi M aggio, pr ψ
fo al cliuo del Campidoglio ; Erano quefie fefle chid*

mate Fior ali, (celebrate di meretrici ignudeì ondi

Seneca diceunauolta^^cbe effendoptr celebrar fi que^
fti giuochi, & effendoui Catonepref(nte,ilpopolo
Romano fiuergogno di chkdere,che
«/ci/Jero que*
fie meretrici ignude in prefentia ë Catone « onde pd^

n,chefiatolerabile,cheneltempo nofiro le cortei»

gwtte habitino quafi in que flefii luochi, doue fifdce*
uano ogni annoi giuochi in utrgogna più tofto,cbe
inbonorediFlora: Hebbe Flora la cafa fua pre^oU
Teatrodi pompeio^ondedcafo,che fuffeiòpured
pofiafatto^ejendocongiuntiinjìeme m amore,era
giuflo,chauilfero ancho congiuntiiloro edφcij,c
tnonimenti
5 fm la cafa di cofiei [pianata} cr tn fuo

honorefu quel campo chiamato diFioTd', come ^«Γ

infino ad hoggi fi chiamalo'è un de più belli cam^
pi
, e'i più fi-equentatOj che fia in Roma j mafima^'
unente che doppo U rouina del Teatro di Pompeo
<^mcnç U nofiu Kmti rifimrm dijfemo ) uifu

b iiij


-ocr page 84-

LIBRO

foprd dd non fo chi degno da Fiord j er indegno
ciiriA loda * edificata una beU^ima,
cr οτηαηβιιηα ca=
Lui^ri, β con gran dijpefa, per cafa Or fina : l Lufiri furo^s
no giorni fcfliui di Marte, ne quali (creraà
XXV»
d'Aprile)β moûrauano le trombe, l'aquile^e l'ah
tre mfìgne militari Romane: tal che potrebbe firfc
haucre mài hauuto origine, che ne la età noftra fi fera
ua ancho che nel di di fan
Giorgio efcono inofiridâ
le
Citta con le bandiere , er ad ordinanza armati,
come s'andaffero ne le guerre* cuannoaquejia guif*
ά fare una girauolta perle felue conuicine: furono i
Saturnali* Saturnali ancho giorni feftiui in honore di Saturno de
la
quale fcfìae lunghijima e piena di diβolutezze»
ferme ne le fue ΕριβοΙε Seneca^ che nel mefe dì De»
cembre era per que/k fejk tutta la citta in uoltai ne
s'attendeua ad altro puMicamente^che à diffolutezz^
le quali non era loco, doue non fi uedtfjero e fentiffea
ro abondeuolmente, e pare che (non fenzagranuer
gogna di chriftiani)fìano non poco fimilià lefeβe,
che fi uedeno fare da nofiri nel medefmo mefe ne U
Baccanali, g/gn^j.^ ; i Baccanali fe(k di Bacco fi cele-

brauano l'autunno, per tanto tempo, per quanto i Set
turnali, ma con più licentia , e dishoncûà perdo
che fi ragunauano infleme, e di no ite fo lamente, per
que^ fefie, gli huomini ignudi con le donne d'ogni
eta,e flato, mcdefmamente ignude : fola haueuano er
in teiia e d'intor no ìi
le loro uergogne, gir lande di
pampani e di grappi d'uue^con alcuni alcri grappi
pur d'me in mano; (faltmdo fm^tt Alcuno ordint

S È C ο Ν D O. il

^^olatiinfieme^moueuano conuar'ijgcfli, e U t€*
e le braccia i cantando in honore di Bacco certi
Utrfirozzi e malfatti, ne finiuano mai difaltaréA
queflo modo, infinche erano fianchi, e β reggmana
à pma più in piedi ; onde chi fi buttaua in terra di
qu((,chidila floltoe^riofo : Uperche bend^ M;
yarrone,chequeitefeflenon β poteuano fe non dà
(ioltij e matti, celebrarci e come Liuio ferme erano
fiupendie danondirfigltmcefli, gli fiupri,e le aU
ire dishonefic uergogne, che in queiie tali fcfiiuita
notturne β commetteuano : Egli fcriae, come per
òpra d'Hijpala, che era una donna libertina, che ha^
bitauafu l'Auentino }fw questa cofa fcouerta a P
o^ì
flumio confalo* al quale narrò ccjìei come in quefii
facnfldj celebrati prima folamente da donne, ¥acul=
la trouaniofi cjfa facerdotcjfa, fu la prima , che m
muto, come per uolonta diurna^ che fidoueffero cele
br are di notte, come prima di giorno fi coftumauate
come prima β cekbrauano in tre difoLmente di tutto
ίο anno, che fu ffe cinquedi ogni mtfe, admettendo=a
uianchogUhuomim,con ogni maniera.di fceleran"
Za, e di diffolutezza j intanto che erano più gli fius
f>ride gli huorninifra fe fie^i * che con le donne: e
s'alcuno haueffe uoluto per uergognanegarlo, ònoit
. haueβctcfio,come gli altri, fatto, cr accettatolo
inuito,eratofiofacrificato,e fatto morire, cr andautt
no , come s'é detto firibondi , e pazzi faltando Λ
quel modo, e le donne co capelli fi>arft , e con tor=
'^hi4ccefiinmmo_correMno4lTeuere^e li attuffk*


-ocr page 85-

LIBRO

MM giù fotta dcqud^c cdUManli pure àccefì^mcdUnte
mamiduradì folfiuiuoconcdcie^chc uiera dentro,
e fra gli altri loro ordini, u'era qutjio : che non β ac»
ctttaffe a quefiifacrificij notturnihuomo,che paffaffe
Ucnti anni sparendo loro, che da quefla ctain baffo
fufferoattele genti ad effereaquel modo ingannate
CT atte a gliftupri^ e fegue Limo , c^bauendo i Con»
foUfcouerte e trouate tutte queile pazzie > chiamoro
no ilpopolo aparlamento puUico:^€ fattogliintendere
il tutto y e la mportantia grande
, c&'crd a douere
porui mano, e reprimere un tanto male ,ηοη eβ'tndo
lecito fecondo il co fiume de gli antichi j di far e di quea
fiicottuenticoUneld citta fenzacapo publico fu
letto
il
Decreto del fenato , il quale ordinauay che ne in
Roma, ne
per tutta Italia potejfero più celebrarfl
queflìBaccanali: Eglipareychegiouajfe ancho moU
to a fare toglier uia quefii baccanali la congiuradi
hentulo Cornelio Sura^il quale con gli altri congiura
tihauea deiimato di attaccare fuoco a la citta , CT
empirla di fangue di cittadini la prima notte di quefic
... f^fi^'l giuochi Scenici medefmamente (come Scriue
ehT S.Agofiino ) furono pieni didishonefik, e di fceleran
Ze, benche fufferoin honore de gli Dei, ordinatie
fattine per queàa caufa iflcffa i Teatri ; anzi ordinati
peruolontadegliifteβiDeι^ che comandorono, che
glififacejfero,perbauernea mandare uia il morbo
che era ne la citta, er in quefii giuochi^ dice, erano,
e gli atti
, c le parole ofcene , e àshçnefie, maxime
Fugali Me* Îtfgdif çhimatt affki propriamente di que»

^ SECONDO.

βο nome,qudfl che indie la uergogna, e rhoneitì
*jefugijfe : Mit egli è molto difficile co fa a mcfirare
il modo di tuttiψefli giuochi fcenici, perche quafi
^gniuoltafi foleuano uariare,fecondo gli ingegnie
lainiufiria degUhiitrioniye de lefauolc : Q^eflo β
lene è affai chiaro , che tutte le fauole fcritte
ò da
Wlauto G da Terentio , ò da gli altri Comici, erano
poirecitutenelaScena,enei Teatro dagli hìfirioni
cdailoro minifiriammafcaratiin prefcntia delpopo
lo in honore di qualche iddio j onde Scriue Plutarco
ne lauita diM.TuUio;cheEfopo raprefentâdo Atreo
nela Scena,cofìfiranamente (perferuare il decoro
de la per fona ) fi turbò e sdegno, che percoffe
co'/
Scettro, er ammazzò un de mìnfiri, che non era a
tempo ( fecondo ch'egli uoluto haurcbbe)uenuto:De
le altre cofe,cheapper tengono ala Scen<t,<2r d/Tfda
irò , ne habbiamo affai ampiamente ragionato ne
Ιλ
noiiraKomaKifiaurata: Mahauendo fatta mntio^
fte de giuochi Scenici, euolendone àrea compimenti
fo ,ragionaremo un poco prima de le ferie, cioè de ^^^^^
giorni fer iati, efefiiui\ne quali fifoleuano ditti giuo=
^hifare j doue fera bifogno, che con li giuochi lûefii
diciamo ancho de le cofe funebri, e de Spettacoli e
pompe infieme, che bifognauano tutti hauere i lor
9iiorni feriati, per poter fi debitamente celebrare:
^or dunque, come diceFcfio Pompeto, alcune Ferie
^rano fenza fefia j cioè ne le quali fi poteua négocia^!

come erano i Mercati, e le Ferie 3 che diciamoitfl"
'^tine altre erano con Ufefte» wme ermo le fe^e SAm


-ocr page 86-

.LIBRO

turMÎhZT 4 quefle fi aggiungeano le Epulationi, cioè
Alcuni bànchetti publiaie l'entrate de le biaderò de
gli amenti iBtdUroue dice, che leFerte furono cofl
dette dd ferire de le uittime, che fifdceud. in que gior^
ni ne facrifidj : i Nier cuti, ò le fiere , che chtamoron
Nundine» gliantichiHundine, furono^ come uogliono dcuni,
ordindtiddKomolo: fecondo alcuni altri da Tatio;
CT Uortenflo uolfe^che fuffero ne fafiiycioè chem
quedinonfuffe lecito alPretore federe a render ra=
gione,equefio j acio che uenendo aUhora i contadini
ne la citta per le lor bifogne, & a uendere, cracom^
prare^potcffero accordare le lite loro ^accommodais
re i lor fattila' infirmarfì de le leggile bandi deU
citta: furono (comeVarroneuolfe) di quitrofor^

Fetieftatiui, ^^^^^^^ publice ί furono le Statiue, che erano a tutto

* il popolo communi j determinate e certe in alcuni
deputati giorni, e mefi de Vanno , e pofle ne gli
Annalipublici j cr in qaeite fi cekbrauano le feftç
Agonali^ it-upercaliydequalt s'éragionato di [opra.
Furono le concettiue, cioè che ogni anno fi publicaua
««ί«Γ" popolo da imagifiratt ò dai facerdoti,a certi
determinatif ò indeterminati giorni ^ come erano le
ferie Latine, le Sementine, le Paganali, le Compitali,
Fede tape Piirorto le ìmperatiue^che ο i C onfoli^o i Pretori a lor
latiue* publicauano. Furono finalmente le Nundine, ο

fiereje le qualihauemo dettto difoprd,furono ancho
di più di quefie ferie publiée^ altre ferie particolari^ e
proprie de le famiglie j come de la famiglia Claudia,
de k Bmilk, de k l«/w, dt U Cornelia, e de l'dtre*

S e C ο Ν D O» Cf
rmno dnclo de le altre più particolari, che toccaud*
le perfone proprie; come quelle, che fi offerua»
nel natale d'alcuno, ne la morte ,nele ej^iatio=
nekmeteggioni^e quefiaforte di ferie eraam=
pì^molto i perdo che tre uolte l'anno fi ojferuauano
fecondo ti tempo de fiuttii; de quali fi temeva alcu=>
no danno, erano prima lefcûe Kubigali, ordinate da
fumane l'undecimo anno del Regno
/mo , ìì X χ v.
d Aprile ; perche aUhora fuole nafcer ne le biade, una
certa calamiti, che la chiamarono Rubigine
. a
^Xvm. poi pure d'Aprile erano le ferie Florali or= f^'ff

*^inatenelcccCC^:VLannodalprincipiodiRomay ' .

Mediante l'oracolo de laSibiUa-, perche ueniffeogni^etievi

^ofaa sfiorire perfettamente-LeferieVinali le prime,
ficelebrauano il primo di Marzo,perche aUborafi
P^Ouauano i uini; le uinali feconde poi a
XX. d'Ago^
fio Jaqualefefia fu ordinata per placare le tempe fie,
^hefoleuano in que giorni nafcer e, e danneggiare mot Ferie fimen
io leuue: le ferie Sementine erano cofidette dal femi^ ^i"®»
nare jle Paganice,da l'agricoltura, perchei contadi^'
Wi erano chiamati ancho pagani, da li paghi 6 uiUe lo^ nfc"!^^'
che diciamo. Egli furono finalmente le Quirinali^^^^^^
(chiamate le ferie di fiolti ; perciò che in quel giorno *
fifacrificauafolo daqueUi^che nelgiorno folenne, 6
non haueuano potuto ofieruare lafefia, ò facrificare,
0 non l'haueuano faputo, Nr qnali giorni feriati tutti
era lecito oprare niun lauoro; fenon quanto la re
%otte di quel giorno permetteua^enche Sceuo la uol
A» (comemcho k legge degliHebrei mole)che fufa-


-ocr page 87-

l γ β r ο
fende ferìelecìtofarfi quello, che non fdcendo poi
trebbe eff τ di dannose ài nocimento cd^one^ome ca
udreil bue d'utidfiffa, ondefufjfe caduto ; apfyontela
Ureantrdueychefìuedeffemuna cafa per rouinarCti
e fimili cofc.
Hor hmcndo, fecondo che cièparfo
ijpediente, ragiondto de le ferie y e de kfiere ; ueniia
ino d dire de le cofc funebriìdccio che ροβιαιηο mofira
reigiuochi^cheincoflfdtUcdfifi foleuatiofare j dp^
preffopoi diremo ordindtmente de glidltri giuochi
tutti
con le pompe e β>ettdcoli loro. Dmo^raLiuio
come Numd primieramente ordinò quefie folmtdf&
Iffcquit■ mortile come unmedefimo Pontefice hdue^

* ' mlacuradiinfegndre le cerimonie de le cofc facre ce
lefii
5 e gli fdcrificij apldcdre giifpiriti di giù , c
dare requie a l'dnime de pdffdti ne l'altra uiti ,
ììl.TuUionel primo libro de le leggi dimoerà, chc
preffo gli antichi, il modo di quefle effequie^ e di lutti,
fiferuè àffdipdrcd,e modeflamente
. Nomo Mar*
ccSo fcriue molti mo di, e cdufe, per le qudifoleuano i
Romani è publicd,ò priuatamente diminuircy ο lafcid"
re del tutto quefìi puntile duoli. Allhcra dice, che un
duolo publicomuncdua^ quando β fujfe dedicato un
tempio, ο huueffero icenfori numerata la citta, ο pu^
re che flfuffefodisfattó a qualche noto publicoAl lut*
to priuAto màcauajó nafcendo a chifì doleua, quakhc
figliuolo,ο riceuendo queUa famiglia qualche honof
re, Θ ritornandoli a cafa in Koma, ο padre,ο figlio,
0 marito,ofi-dteUc,che fuffe fiato fuoracattiuo inpo^
tere de nemici 3 ó mmtmdofi <tlcm<t fanciuUi di caft

SECONDO, <S4·

« ftdfcendo dlcuno,che fuffe più ûretto e più congfUI^
^ di colui, per chi β pìangeua. Chiamorono gli an^
fichi Leffo que pianti e lamenti, chefifoleuano farefo
Pra icorpi morti ; e
M. T«flto dice, nel medefimo li»
6»·ο de le leggi, che quefio atto dogliofo era commu=
^^ a pouerι,ζίτ a ricchi, per togliere uid al manco in
inorte la di^rentia de la firtuna de gli huomini : non
β toglieua però a degni lagloria de la uirtu loro
î on«
de Liuio dice, che Valerio Vublicola mori epndofid''
treuolteconfalo
; cpcrcfee/ti moito poucro,glifu
'*Όηο fattele effequie delpublico:d Menenio Agrippa
^edeflmmente, che riconciliò Uplebe conobiliìper

che mori poueriβimo,fupoftomtantoperuno per
fepelirlo. ο^φο iiieffo fu fatto a Q^.fabio ΜαβΙηιο
la fua morte : lAarco Catone ancho,perch'era mol
iopouero,fepeli conpochiβimΛdιβ>efa d'ejfequieil
fìgUo,che timori pretorete M.Emilio Lepido,cFera'
infeicenfure (tato eletto prencipe del Senato, prima,
che moriffe, commando a figli, che doppó la fua mor
tt,lo doueffero portare a ftpelirc fopra un letto firn»
plice,fenza lenzuola,efenz<i altro ornamento di pur
Pura^e ne Veffequie nonU haueffero fatta più che ««j
certapochiβimaσ'incredihilcdiβ^efa. A tutti que^
Hi dunque non tolfe U gloria loro,U molta pouerta,e
P<irfimonia ^ Ma aprejjb a queitatanta modeilia
dt gli antichi, uennero poi coH tempo in Roma tan"
fi gli ornamenti de Vejfcquie , e de le fepolturt,
* co» tante dijpefe,che aumzorono tutte l'altre paz'*
^iedìJ]^efepriuat€,chefifoUanoperaltracaufafare*


-ocr page 88-

5 ti ERO

ÌÌoidimpe ordinatamente[>arleremo di tuttequeâf
élpefe j ma prima toccaremo un poco il modo, che ten
nero ai acconciare il morto, prima che'l fepelijjero:
ipiu congiunti, come era la moglie, ifigli, i frateHi,il
padreòlamadrechiudeuMOgUocchialmorto· epo=
co apprejfo apren do d'ogni parte la camera, er il let^
toylafciauano entrare dentro iparenti, ο uicmi,chA~
uejfero uo!uto uederlo, ζ!;"a tre, e quattro infieme
con uociaîtιβιme chiamauano il morto a nome j il qua,
ìejijiaua cheto,e fenzaaltrimente muouerfi,qucU
Conclama che erano entrati,ritornaUiXno ad ufcire fuorayC rifeci
riuano a gli aÌtri,come era flato
c onclamato, cioè co
me era (tato chiamato da coloro auoci alte ilmorto^
t fatto perciò il debito er ultimo officio effequiale:di='
cono alcum,che quefto coûumedi conclamare uenne,
ch^ejfmdo ûati alcuni a le uolte pianti,e tenuti ρ mor
,e portati alrogo, per l'ardore de la fiamma haue^
nano cominciato apalpitare(not}effendo ûacincl ue=
ro morti)ma no n'haueano potuto(effendo fiato il foc
corfo tardi)ufctre liberi j e per queûo dicono, che co^
fiumorono di Iduarli molto bene prima con acqua cai
difiimaìaccciocheeffcndouiui,perqueùa ma fi fue^
gìiajfero^eleualfcro fu^efi-a tanto d conclamauano,
ciò è il chiamauano molte uolte,che fi leuaffe fu : onde
BiMirica noneffendo uiuo, dìceuano ejfer flato conclamato.
lore, Hor ueniua poi l'Euerricatore, do è colui ( come dice
fefto)alquale toccaua di ragione laberedita * e che
perciò doueuafarel^ejfequiealmortoie con certe ma
nier
e di fcope, nettaua molto ben la cafa, ponendo un

ramo

S E C ο ISI D O,
'''"»0 di cipreffo fu la porta, in fegno di meùitia e di
^one Î perche credeuano gli antichi, che quefio arbo
'^^fuffeconfegrato 4 fiutone, non rinafcendo,ne pul
blando più mai,quando egli è tronco una uolta^ Efe'l

*^ortoeradiqualchepoca,òdinuL·dignita,fichiamd

tfa per lo trobetta il popolo à, l'effequie*, ueniuano pot ·
i^olin(iori,cioéqu€Ui,c^haueuano cura di maneg^ Poiinflorìi
g«3"c il corpo 5 e i Vej^iUoni dotti in fapergU ò fotter^ Vifpmoni,
, 0 bruciare, σ amendue quefii effequiuano i lo^

^oofficijscriuePlutarco,cheneltempiodiVenereLi

^itinia erano apparecchiate publicamente tutte le cofc
cfee fci/ognaiiitno per una pompa effi^quialei e quefio
per fare glihuomimauertiti, e ricordar gli
P^^ queiìo mezzoìche eoe era Venere quafi una por^
^^ del no^iro entrare ne la uita, cofi ci daua ancìfef^
U mortegUiflromenti de la fepoltura: furono i
^'JpiHoni chiamati cofi dagli antichi; perche c/fm» ViipiUoel,

grande il numero di pouerì in Roma, che non
Poteuano ejfere portati fontuofamente di mattini
^'^fepoltura, u'erano da coûoro fu'l tardo delgior^
(chechiamorono Vefiiere) portati.Queluolgare
γ>·ί {yo, 0 letto di morti era chiamato Sandola, e cofi santola»
yhiama Suetonio ne la uita di Domitiano, QueUt »
^^^^faceuano que tanti pianti in cafa del morto, federa
«dno fu certepeUe*eledonneflfqu<trciauano il uifo

l'unghie,comeancho hoggi offeruanoinRoma
queiho poi ( come fcriue
M. Tullio ne le leg
I' ) utetato :fra tanto le trombe funebri e dogliose fi
l'^fHano conunfwno fidikemefio fentire,e le don»


-ocr page 89-

-ib ' <L Γ Β; R: Ο
PtcSciaon ^^prezzoiC&ti p-m

pUnti ζΤ driificiofi narramno igefii del morto Jo^
dandolo marauìgliofamente^e molte uoltefalfamente
ie quelle tali canzoni, cr altri flmili flebili lamenti fu-
rono chimate Nenie .DiccFeûo, che le Nenie fono·
. alcune corneofitioni, che flcantauannereffequiedel
morto in fui lode k fuono di trombe. Alcuni uogli<y
no, che Nenia fia co fi detta dal greco, che uuol dire y
quanto ultimo, e fine j quafi ultime parole in lode del·
morto: Apprejfo (eoe uol fefio) colui folo,che fdceu*
Vcfiequieportauaindoffouna uefie lugubre^nerayC
lunga infino d terraima le done parenti del morto ( co
me ferine ?lutarco)erano di bianco uefiite come fi m*
daua anelo uefiito d morto 4 la fepoltura j e rende di
do Plutarco la caufa, dicendo, che la uefìe bianca del
rtortOjcra in fegno di allegrezza, quafi ch'egli fuffe
ih. ^iafuora, e lìbero d'una graue guerra, ch'egli ne Id
Ultafojkncua^ per le perturbationi cattiueUeycheci
fopraàanno del continuo, e le parenti, dice, era
ého, che imitareffero il colore del uefiire del morto,iit:
fegno dicompiacergli, e di ajfecondarli. Dice mede^
fìmmente, che leuefle tinte di molti colori dimoUra'^
no una certa fuperfiuita, e difitefa, non era conue'^
niente, che iparenti ueB^iffero di negro, ο di roffo,
che fono color ifiaudolenti, e non fchietti: doueuauo
dunque ad effempio del morto moûrar purità e fchiet
tezzaco'l bianco. Egli fu doppia l'ufanza prejfo gli
antichi, difepelire i morti*,perdo che M.TuUio ferini
ttçlprimo ie te leggi, cberΛnmβmo modQéh

K«niei

Vffii effe-'
quîali,

s e c ο kf β o.

J, quelh che Ciro ufapreffo ^Zenophonté^ciÒ^
^(ndere 4 la terra il corpo, e di terra coprirlo, e co
j, «'cf, che la famiglia de Cornelif cofiumo di far e in^
"^^mpofuo: ScrìueLiuio,cbeEneamoripreffo
"/iwwe Numico, doue fu fepolto, e fu poi chiamato
^loueindigete. Etaltroue dice,ch'effendo Uirdo'y
^ppolauittoriach'ebbe contra di Antonio^mcrto
panfamedcfimamente,furono fepolti
campo Mar tio. Narra Cicerone, c'hauendo Siila
'"io, tutto pieno d'ira jice deipare, e rouinare uia
γψο l'Anient le ceneri e l'.cffa di Mar io, la dondç
^«Werecio egli poi, che non fuffe dopò la fuamorte[at=
corpo il fomigliante; fu il primo de lafami^
«f'rf de Corntlij, che uolfe^ che fuffe ilfuo corpo do=
morte,bruciato, fcriue il medefimo Ciceroni
ρ ^ il cofi;ume di fepelire in terra, era da le
leggi de,
confirmato.Moltide gliantichi (come feri
) uolfero effer fepolti m uafi é creta ■ Di»?
Nofiro, che fi foleua tagliare m deto al morto, e
^''«niio Λ quello detto Vesequie,il refio del corpo
Ji^dauano.No era lecito,dice Plinio^bruciare uncor
γ morto da faetta celejìe *ma il fepelmano m ter=
giù fegue: quanto hauemo di fopradetto,
® c^c non coiiumorono gli antichi di bruciare ì
Ψ morti j ma h riponeuano [otterrà j e che a^

Per^^'i' ' bruciato j σ ejfo,

β d i? ^'^ff^poltura di Mano a terra.

dubitando dife dopo la morte, or^.
® ^fif fuffe fuk morte bruciato^Ma è da aucrtire,

i q


-ocr page 90-

χ I Β R ο

tl·e dicendo ^Ιίηίο, che SiUa futi primo ichefulfe ioa
po Umor te bruciato
ha da intendere de patritij^
perche coflumorono ancho gli antichi di bruciare i
corpi morti t comeapprejjo dimaflrarmo
co'/ teiH'^
ntonio di Verplio , e di Tercntio : foggiunge poi
Plinio,che ne deferti de Vlndia,doue più mailrail
Sole il fuo ardore, e doue non pioue mai. nafceuaunii
ί,ΐηο ìtìc5 maniera di lino , che non sWdeua} anzi uiueua, e
fcnftibiie. nelfuoco * ma dice. che firitrcuaua di radote

β poteua con gran difficulta teff ere, per eff:re molto
corto ^ e ualeua quanto le beUc e groffe gioie uaglio^
no,hor di quefio lino diceegli^fìlauoraua,eface^
ua una camicia : la quale auolta al corpo morto, ue^
niud À fepardre nelfuoco le ceneri del morto, da l'ai*
tre ceneri : Scriue Suetonio ne la uita di Caligula, che
il coreych^é tocco dal ueleno, non β può bruciare
dal fuoco : Accenna macrokio, chequeho costume di
bruciare i corpi non andò molto in
lungo, dicendo
ch'ai tempo fuo (che fu d tempo d'Adriano Impera^'
tore) no flcoâumaua^e foggiungeinqual tempo fi*
grande honore bruciarci corpi, e dice,che quando
fuffe auenuto diuolere bruciare molti corpi infieme,
per fare più preflo l'cff^ctto e con più facilità, β doueu^
condiececorpid^huominiìnìijchiaruene uno di don»
mi che cofl più facilmente s'ardsuano:Scrme Cice^
rone^chc fi uietdua per le leggi ciuilt, di poter fine
fcpeiire,ne bruciare alcuno dentro U citta j il che
era perauentura per paura del fuoco: egli furono pi*
re con tutto ciò fepclti détro Romtt moltiiUuftriMo^

SEGO N D O» Cr
come fu Pubhcoky e C Fabritio prima di quC^s
fj ^egge, con molto honore : Spartiano fcriue, che
intorno pio metà, che nonfidouejjero dentro la
(ittdfcpelire i morti, ilche ojferuorono più ofiinatd^
^ente gli Atene fi, perche, co mejcriue Seruio Sulpi»
tio Λ M.T«flio, effendo {iato da un fuo familiare dw-
^'^ZZatou-mrceUom Atene, non poffette impetra
^^peìrniun modo dipotere fepelirlo dentro la citta »
pc»"cfce diceuano che era contra labro religione, e
^y-a mainato ad altri concejfo, fcriue Plutarco
«e problemi, chedicolui, c'hauea trionfato uiuendo
fiato poi ne la morte bruciato, era lecito to^'
Z^im l'offa e portarle ne Ucittd ( il medsfmo erd le^
di fare de poβeri loro ) e recdte che l'haueuan nel
ut poneuano un torchio dccefo fotto j ma il leua
1 ofio uìa^uo lendo per que fio atto togliere l'in=
^dta, chefifuffc perauentura poffuto generare ne le
menti,Maaffaibabbiamo, come io mipcnfo,
^^gionato de kccfe,che fuceuano circa ilcorpo,uea
g't'iwo hord ά dire di qucHc^che circd l'honore del
corpo, ò più tofio de uiui, che refiauano Jifa*
E prima, erano le lodi funerarie j che fi foleud Lodi fu le

lo Γ MarctUo lodò M.MarceUo Confo

Ιζο padre morto : E Suetonio fcriue, che C, Ce fare
neR 'i·l'auoldfud mortdìeTiberio lodò

l'^iuendo i Romano de là morte di Verginio Kufi
fhc^mndo ggU Hijfç χ χ x„ anni, doppo

lìi


-ocr page 91-

t I Β R ο

^oYkàegt^ifmi'Ae qudin^haueM ietto,e uiéà·
per tutto leggere k hifiorie i pervltima fUd felicUd ,.
erdnelefueeffeqmeflatolodàtoda Cornelio Tàcito
Confdlo, & ebquenti^imo: Quel, che diceuaOce^
rene, (contessè detto difopra) çhedfuon di trom^
he,e dipiffarific<intaUiitjo flebilmente le lodi di
morti, fiuedehoggim molti luocInpreffoRomafer^'
uàrfi: U fecondo honore^che fi faceuakn!orti,non
era di parole, come s'è già detto j ma era di fatti, e
di f^efe niiignifiche,e grandi^ perche foleuano far
fareigiuochi gladiatorij ► de quali ( che cofaflfujfc:
n> ) hdtimo φαβ de fcritt ori antichi, chenoikggia^
7no,e Spartiano , ebe ne ragionaibenche ad altro
propofito,ne U uit<t di Μαβιηιο,ό di puppieno ,c
d^Albino Î oue dice, c'hauendo i capitani ά gire Λ
Giadiafor'4 Vìmprefe, foleuano fare prima qutûi giuo chi gladia"
fpctiAcoj). fQYjjficcaccie^percheC fecondo molti) penfor ono
gfì antichi, che quefia fujfe una efecratione fattd
tontrai nemici^fatiando ad un certo modo per que*
fìauiaco'lfangutdicoàoro,che s'amazzauano in''
fiemc^ la ingordigia, cr infatiabiìita de la fortuna:^
~ pareuaanchoâi più,dice, à Romani, che douendo

andare die guerre, non fujfefe non bene,per più fe''
curta,& animofita , uedere combattere,uedcre il
fangue * ti ferro ignudo prima j perche non fl fuf*
feropoif^auentatiyueggendofiil nemico fopra,0'
il fangue,
e le ferite per la per fona : Quello, che Sp<tf
tiano dice, che cofiumorono gli antichi
j Liuto 4 qtte'*
'èli gui fa U dimoftra^ Scipionfi dice ^ riforno

SECO ΙΪ'ΊΪ-Ο. £B
t^^gine ptr fodiifmiuoti fattile per fare e giuochi)
El'idiatorif, ehaueud egli già prima ροβι in puntò
Nr li morte del padre, e del zio j e fegue ^ chc que&f
giuochi non furono fatti da gente uili, er Λ prezzo^
^ome [oleuano efere cercati, e tenuti dquejio effetto
^^ i taniiii, ch'erano i maejiri de gladiatori, e quel· i.,a.n-{«.
^iycheneteneuano fmpremolte coppie in cafa,pcr
Giadiatorii,

, poi ricerchi ^ che ne fuff ύο , e pagati, mafw
^''^,^κε^οIfiettacolo di perfone, che uolontaria^
^^^nte, e fenza merce s'offerirono di uolerfl cauare
l'anima*, altri mandati da loro principi
^^oiirarequidRomanila generoflta,cril ualorè·
, altri offert^ da féβνβι di uolere combattere irt

Z'^^tiadelCapitano, altri tirati da émulation di glo^

à diffidati da altri, ο pure hauendoui φ altrui ,
P'^ouacato-alcuni altri no η hauendo poff Uo òuoluto
^^^winare per uia de le leggi le lor queûioni,e liti,uo^
^^uano qui co'l ferro in mano finirle: da quefìe. parodi
" ijj Liuio dunque fi caua, che i gladiatori β folma^
gran prezzo condure daquefiihanifli, cr effet*,
più genti uilee feruile te come fl dir a apprefà
f® Î quejk coflfcelerate e uili perfone, che uendeuauo
ior ulta Λ prezzo j perche combatteuano ignudi
taglienti ferri idi rado ,ne ueniua alcuno àcon^
rguìre il Lemnifcato,cioè (come efpone Feito ) Ì4
Lcmnifcato»
'^j^^iadifciuittoricifaluofenonuogliamo credere^
ί ^jf:ndo queSio con l'arme in mano À due, à due j à
"^^Httro
ά quattro ignudilo λ più ancho ignudi efe^
^^(>nfuffero per cgpafiione tolti da queUe

ί Uij


-ocr page 92-

LI Β R Ο

popolo Romàno j perdo che (come M. TuUia ntîîi*
òro de le leggi ferine) foleuanoXle-uolteiRomani
inquefligiuochigUdiatorijf togliere da U morteyC
riuocare da la zuffa queUi, che uedeuano andare ani^
moji^e fieri l'un fopra l'altro^ la doue al contrario di
alcuni timidi
, c uili^e che per merce dimmdauano
d'effer racchetati y e diuifi ne la pugna ; non era chi
n'haueffecompafiione alcuna,anzi haucndoU per U
loruiltainodio, lilafaauanoamazz^reinfìemc: Mii
ritornandoalpropofUo ncftro
· fermeLmio,cheìh"
mìo Bruto fu il primo, che fèffc quefii giuochi gUdid^
torij in honore del morto padre ^U donde mi foglio
merauigUare di Valerio Maff. che fcriua^che Appio
Claudio j e Fuluio Confolifirono primieramente que^
ftigiuochi nel firc boario
: Dìcc Vlinio , che Gaio
Imperatore caccio fuora ne giuochi ^ ch'egli fe fare 9
uintipaia di gladiatori φα li quali uene furono due ?
che per qualfluoglia fierezza ò minaccio l'un deTal'^
tro non moffero^ ò chiufero mai occhio^ onde per qi^^
fta tanta loro faldezzà furono inulti: ferme ancho,
che Terentio Luttatiofu il primo, che per tre di cac<'
do nel
Foro XXX.pdM di gladiatori : Dice Macro"
bio che hauédo λ lapidarfiVatinio,fe i giuochi gladi<i*
torij in quel tempo ijkfio, accio che morendo, uenif''
feadun tempo I fodisfare e compiacere al popolo, éf
ÀgliOeiinferi: fcriue Suetonio,che Agofio uieto di
poterfifcare quefligiuochi'fenz<i intermì0ione î e Ti^
berio in diuerfi tempieluochi^ li fe poiin memori'f
del padre fC de l'àHoh fuo DrttfOfprim^mi^o^^*

S E C G Ν Ο Ο.

l'Anfiteatro ye per farli più magnifici,t gran^.
'^^itiolfc,che ui combatteffero alcuni licentiatiy e c'hil
^^(tano a tempo loro conqu^ati molti Lemnifcati^
molte palme di uittorie dafei in fu, e dono per^
loro dtece mila ducatiiErano quefii iiccntiati chia^ .
^'^^^^udiarij dala rude,ch'era una bacchetta,con.^
ilpretfireufaua una cerimonia in licentiarli
« farli e filiti da quefii giuochi: QaliguU femedefi=.
Caligala.
^^^^^nte molti di qucflijpettacoli gkdiatorij, partCì,
^'Anfiteatro di StatiUo Tauro,parte ne Septii^e
«I mefcolò con coûoro molte compagnie di giuocatori
■Africani, e Campani ekttifiimi : erano i Septifcouera.

^iTeatro fokuane Vejiate coprir β con lenzuola^
^i/f uokldi tele di biffo -, mailfozz$imo,emi^
Η^Ό Caligula fe togliere uiaogni uelù,e.uolfe, chc
"firzafieffe in amendue quefii luochi il popolo
Ro=
afolefcouerto ardentifimo duedereifuoi
fuochi : Claudio medefimamente ffiorco Prencipe
'^^indo fatti uariamentei giuochi ghdiatorij, CT
'If^ndorichicfio dal popolo di far e nonfo che aUro^
puoco, per non ffieniere delfuo per aera auaritia, c
^^naifìrzo i Qgeftort alpenderui il danaio » che
fiteneua in.ordine,per riconciare le ^rade: fcriuc,
SiicioftÌo , che Claudio in ogni giuoco gladiatorio ck
ftiio da fe ò da altri, quando aueniua, chealcuogla^
«'"ioj-e, anchor che per dtfgratiafujfe caduto, U fa^
^juatoflo amazz(ire,0' hauenio una uolta duo già*
^^^toriamazzatoVunValtro,fife deleffiade di. com
iimfure toftp duo coltelli per ufo fuq:fcriueSparm^


-ocr page 93-

^ Β R Ô ^ ?

m, Airidno per β di continui fe igiuochi g/rfsi
diatorij'jeche Antonino pio ordino del publico U
fjpefa per ψφι puochi: Capitolino ferme, che M,
Antoniû ¥ΐΙο[οβ, temprò m modo φieβi Ipettdcoli
^Uiiatorij, chc\ cornee chiaro ^non fi ucde più fare
danimo un tale horrido, e crudo giuoco ; doppo di
Mafiimojò di Puppieno e Balbino: per la qud cofafa^
cilmente crediamo quello, che fcriue Cafiiodoro * che
defìderando Komani di rinouellare queéli giuochi, e
ricercandone perciò Teodorigo Re di G otti, che era
chrifiiano, ma de la fetta Arriana ; fu loro m modo
negato,che non fupiUmaipoi ne fatto , ne ricercato:
Appreffo cioccorre diragionare infleme ditre altre
cofefoiitefarfinel'effequie^degiuochifuncbri,checo
flumorono a le uolte di celebrareinfieme co gladiatos
fimetri rij,dela Vifceratione',edel'Epulo:Quefligmochi fu
fpstacoU. nebricrcdiamonoi,chefupro affaifimili a queUide
quali diremoappreffo infìemeconj^ettacoli: fcriueLè
UÌo,che effendo M. Emilio Lepido morto,che eraβαίο
Augure, e due uolté confolo , trefuoi figli
L. M. e
tre di gli ferono i giuochi funebri
j c per tre
di fu'lForO XXii.prtM di gladiatori : çr altroue di
ce, che furono in quello anno per quattro di celebrati
igiuochi Funebriβ'Ι Foro per la morte di M. -Valerio
Uuinoda ì>.eM.fuoifigli;eXXv.paia di gladia=
toriialtroue ancho ferma queiiomodo,ne reffe=
quiediP, Licinio ,effendo di^enfata la uifceratione
fu fatto il giuoco di CX'K.gladiatori,€poii giuochi

fm(kjpcrtrfdij ^ appreffo poi l'EpulQi nd ^mk

s E G Ο Ν Τ) ^O.

'^(ndo poSlipcrtutto il Foro ι Tridinij,uenrieuhi·
ίο/ι fiera tempera d'acqua , che furon la magari
parte Orzati a f^re tabernacoli, e tende fu'l
Faro,
per potere/tare al couerto, ma effendo poco poi cef=
fitalapioQ.%id,furcmleuatele tende maiBenche fia·
mo appreffo per dire più diffufamente de laVifceraiio
ne, e
de tEpuh · pure qui per lor chtarezzà tie ioccrf : EpuW
^emounpoeo: Effendo i Curatorrde tcffequiedi?^ ·
Licinioricchifiimo,G· honoratifimo cittadino,per^
^ftipiacerc
al popolo ( oltrd a rgiuochi, che diletta^
umo foìmente ghoccln ) ancho nel mangiare ; apiti-
honorati fece TEpulo, cioè un conuito lAuto ,e fon=
^ofo di molte umxndei era hplebe ^cbe facilmen^
te, e fenzauergogna concorreua la, doue glifi daua
alcuna cofa ^ dìfpenfo de la cdrne : e quφ■a era lA Via
f'^eratione ìcbe tolfe da principio il nome ne facrificij
doue, effendo ammazzato l'animale,-fi diuideuano
{Όί > e diûribuiuano le uifcera a queMi'che ui erano ·
P^efenti: poiuennein cojiume di chiamarfiwifeera= vitceiate
iioneyquandofidifiribuiuaalpopo'ocarnecruda, ò
^otta ,.ζ^-α le ucite anco , ò pane ο urne . m.a qHeUo^
cfcc Plinio chiama Triclinio è molto diuerfodaqueUoi Τιΐίΐίιι»,
fihefiufahoggi,e moltifecoli a dietro anchouforo=
no diehiamdre-perciè che hoggiperqueûe noci figni
ficauano una certapartede îacafay la doue prefo gli
'intichi fignificò tutto quello,che bifognaua a porre in
^*'dine una cena d'dlcunipochi, raccolto tutto in un
luoco ; ma la uoce hehbe origine dai treletti

heheflfolmnQ iVifrrfj φ


-ocr page 94-

LIBRO

UquiUfì poneudno poi d mangiare gli dtitichi^ com,
fanno hoggi i Turchine iM.ori,€ come lloratio, luues
ndle,e Vergilio fanno molte uolte mentione, poi coH
tempoCcome in molte altre
co/è ancho s'è fatto) β mu
tò ({uejia noce a fignificarealtro j cioè l'appurecchìo^
come s'é detto ^perferuireun conuito,quello chefir^
fepotriamo chiamare hoggi il Kipoflo. οηφο
Tj-n
clinio come diremo appreffò parlando de coflumi de
gli antichi y alcuni il rincbiudeuano , er ornauanodt
uaghi e ricchi tapetie cortine^ altri di uelidipurpu^
rdyO di biffo, a' alcuni di lamine, ο fer iated'argents.
to,o d'auorio : er in quefio rinchiufoβ uedeuano ri^
pofle a ordine le tazze, e i piatti, e tutti i uaft da uìno
c d^acqua, co fi d'argento come d'oro, ο crifiaUini, ò
murrini,Doue dunque erano per tutto il fìr ο queili
Kipofii ( che bifognaud, che in tanto jpatio ue nefuf -
fero molti)uenendo la pioggia fu fèrza,che molti uifà
Sepnicrù ceffero fu couerte,e tende. Mapafiamo a dire de Se-
Tambei pQiç^j çfj^ chìamorono ancho Tombe, e Bufii,e Moa
numentigliantichiyedequaiiera (comeuolM. TuU
Ìió)moltalareligione:quefiinonflpoteuano in luo^
co publico fare , ne per cinquanta piedi preffo le ab
trui cafe, contra uoglia del padrone de la cafaiera
eoa
pituita una certa pena, a chi hauejfe ò uiolato, ò roia
to,o buttato d terra,ò fcpolcro, ò monumento, ò eoa
lonnaalcuna di fimili edificij:fl uietaua ancho daU
legge, che non fi fuffe potuto togliere per fepoltum
rd luoco alcuno da terreno culto,ο da poter β cultiua*
re}
e chi ηοηβ fuffe potuto far e più alto » cbeq^amto

SECONDO. Tf

5 hauejfe potuto in cinque giorni lauàrdre, ne poruifl
più marmo,che quato uifuffero caputi quattro uerfi
Heroici folamente : i quali Ennio chiamo lunghi ifcri»
Ue medefimamenteM'Tuïlio ne le Filippice quefiepa^
role, le ûatue poffono rouinarfì,&'andareuia per
ladntichitdiO per qualchetempefia; malefepolture
hanno la lor fantita nel terreno lûe^o, che non può
^fferneper niuna guifafcanceUàta, ο tolta mai; e eoa
we tutte le altre cofe fiperdono, tuengono meno col
tempo; co fi le fepolture quanto β fanno più amichetta
io più diuétano reuerendeefante.DiceNonio Marcel
w Î che il Monumento fi fa in memoria de Poderi, a" Montimito»
quelio, che fifa percaggione d'alcunmortd, e do che

f<*in memori'aaltruiì come fonoi templi, iportici,€ i
fc^ittiiβeβi:ebencheil monumento β faccia perca»
pondelmorto^ eglinondimeno nonfignifica,cheflà
^^Iftpolto.Martianoiurifconfulto dice, chequeflauo
dimonumento, ο memoria delfepoicro,fu cofidet^
^'^(comeβcauaua da unalèttera d'Adriano ìmpatoa
Y)quaflchefuffeperunmunimeto,efèrtezzadiquel ^lunimêto, ·-

fatto, Florentinolurifconfultodice, chequefld
^ocegeneralméte tolta,figmficacìo che fìfain memoà
ijw de pofieriìdoue fe fipone un corpo mortolo reliqa
équettoìfl chiamer Λ fcpolcro, fe niuna di queûe cofe
uifìpone^fera Monumento fatto foloperunamemo^

e chiamato Cenotaphio da Greci: del Monument CtaouM
^o,intefoplofcpolcro,ouefujfe}O ο reliquie,o ilcor^
Po jieff ì-fìUgepiù uolte apprejfo di vUnio il nepote-.


-ocr page 95-

L I Β R Ο

Mtìdmrte di M.Marcclìo. Dopa de VcfftqUU,foìe*
nanoancho^le uokegli antichi fljdrgne la Tom^it
dìmrif fiorh& odori * come m uarij luochi fi legger
ne fa mentione Plinio , quando dice che furono ^ar*
fidai popolo Romano ne l'effequie di Scipione^ ne ra*
ξίοηα M.TuUio, sdegnandofly chefuffejiatala fepul»
turadiCatilinaJpairfacromata dιfiorιμltocca Ver
gilio fingendo d'antiuedere la morte dd giouanetta
M àrcello j c dimandando perdo fiori e gigli per ^jar^
gerii fu'l fepolcrote queilo coûumefiferua ancho hog
pin molti luoghi d'italia* e principalmente ne colli
delaRomagna, chtfo no prejfo l'Appennino .Dopò
del'ejfequie cofiumorono ancho gliaritichi di porre
ne templiyC lacchi pubUcitalcuni ornamkiin memoriΛ
cr honore del morto,come erano fcudi^cotone^z^aU
triflmilicofey diche fa macrobio mentione 'C ueg*
giamo ancho infino a giorni nofiriufarfi da perfora,
ne nobilijCjr honorate.M. Antoniofilofoβ (comeferi
ue Capito
Un o) fece portar e ne la po mpa de giù ο chi cir
(efi una imagmctta d'oro del figlio fuo morto di fette
annue fece porre il nome di quello da facerdotiSdli^ ne
tor uerfl.CXefare^fcriue Plinio^efflendo Edtle.e faceti
do farei giuochi periamone del padre, fece in uece
deli arena ^ che fij^^rgeua per quel luogo, eue fi ce=a
iebrauano quelli Jpettdcol^Jpargermtanta^arendi^
limaturcL d'argentone fecç conuafid'argento medefit»
' Piamente irritare, er andare-foprale fiere j co fa nott
piu primauifla. Ma già s'è pcrauentura detto a
di quiUOiChc i gentiliRommicoftmajferQ
cirs

S E.^ ONDO. yì

f « eoi^jì m&r fi Î diciamo hora alcune poche pàrole di
S^^^o,checfiipenforono,chedUuenilJe dl'animecoβ
^^^^^ttiui,come dibuoni'y e co fi di uiuiycomedi mora
J ' Hi<«c/i do M, TuUio nel primo de le leggi ragiona^
to molto de le pene de trafgreffori de le leggi; fegue
^he noi molte uolte ci ingannidmo, ueggendo, che aU
f««tnofi hanno,fecoio le loro cdttiue opere, patito an
^wra le pene ^ percioche ci lafciamo andare con l'ope
^^onedel uolgo * e non fappiamo quale fid la pena ë
ueggimoil uero^noi mifurimo lemiferie
"Umane con Id mortel o coH dolor del corpo
, ο conia
*^fifletd de Ι'αμηηο,ο con là offe fa e punitione del giudi
^^i^equali tutte fono uerdmentecofehumane,e foglio
"Od molti buoni decadere · ma egli è la pena del pecs
^i^to · oitY^ l'altre cofe, che li fogUono uenire dietro^
^ fefieffd grauifiima;e benpofiiamo dire ejfere doprs
pìdlapena diuina j prima ρ effernel'anime imuitauef^
^^i^p feguirnepoi dopò la morte U infamid : il mede
fimo
m.TmÛîo diceancoin piùluoghi,chequello chefl
qua fiρ fauoldjc kfurie,de le fidmme, de le pau^
, c terrori, che fi pongono auanti gli occhi di frau^
pimi, e fcelerati, non fono altro, che le loro con*
Çientie ifiejfe micchiate, CT infangate ne le empie
i'^^le^anKeiCheii{fiingQno,a' atterrifconoa queUn
&iifd, come haueff:ro a punto dieci mila furie in fer
P^Udopò le j^aUeiene leFihppice dice queûe paro^
empi,e fcelerdti,che fono {iati da uoi morti fian
Wo hord giù ne rmferno d patire le pene de le loro fces
• doue uoi chmte mcmdo ,Jpar[o il fatif


-ocr page 96-

LIBRO

'pte,eVanìmdMfl^tegodendoMegrifiimìneìe ûdn*
Ζίeiuochidi bucnt^e perche Unità, noflraè breue^
Limur?« /'mconiró U memorili de le cofe ben fatte neU
uttàychenonmoremdi.lhemurÎÇccmefcriue Nonio
MarceUojfono quelle fantdfne fiotturne,e que terrò
ri,che fi hanno de le imagini,che pare altrui di. uedere.
MtiFefio, ehefuChriftmo nefcriuea quefio modo:
igentilidiceycredeudnóchéilmondo fieIJefolo inque^
éii tre gìcrnine tanno aperto ^cioè lidi feguenteale
fe^e Volcamli^tre di audntile none d'Ottobre ; e fei
giorni inanzi gli idi di Nouembre , pereto che credei
Ui(w,chcl'Hcmi/peno digiufiiffcagli Deiinfericon
fecrato
, e chiufo d'ogni altro tempo, fuord che ne già
detticiqudU giorni per quefld cdufa riputdudno reiis
giofìiE perche penfdUdno,che flfdccppakfejCrdper
tomquefìigiornitutto qutUojch'era delà religione
de lìDci inferi occulto, e fecreto,nonuoiiudno che ut
fifaceffe vegotio alcuno de laRepublicde cofìintal
tempo non fi utniud mai a termini d'dzzufdrfi
co'/ ne.
tnicc, nonfirdgundud'cffercito^ne fifcriuemnole le*
g(oni',non fi
f .> gundua il popolo a parUmento,efindh
tnintcjuiiio che in qualche eflrema necefiita non fi
iiìn^nin'jìrdud co fa publita dkund:fcriue Suetonio,che
ne l'horto
, douefucofigroffamtntefcpoUo Caligula
prima chefi^lfc indi tolto,uifurono gli hortolam mol
to inquietati da ï'ombrc^in qutllacdfdyOue era iì^a
to morto, non uì β pafò nette alcuna fenzdqualche
J:crrorc.fnch< fi tuttdbrucidta,fcriue dnchoycheìiit
rt>nçj}^ffi uoit(fuÇcom( effe apertamente dictui)i<i

l'ombra

SECONDO» y?

Y^hd de Id madre, e dd dltre furie trdUdgìiató^on^
^^firzo per mezzo difdcrific^ magici trare di Γίη
qu efld ombra, e pUcdrk,dnddto in Grecia, non
hebbc ardire di ejfere prefente d facrificìj Eleuflniydo
^^ prima, che fi cominciajfero ,jtfdceud per un trota
fletto ά gli empi, e fcelerdti intendere, che s'dndaff r^
uia,Aqueflc cofe aggiungeremo quelle, che S^
■Agoftmo ferme,che era uolgatifiimd fumd^emoìti
® per proud
, ο intefolo dd dltri degni di federa ffirmd^
^dno,che iSiluanì,eiViimi chiamdti uolgdrmentc
gii incubi, erano fempre ildti molto Udghi de le don

Ψ-9 ^ ·*

Patìntare
a morti.

po i'ejfequie, efepoiturd defuoi, li pdrentaudno do é
capo del tempo m lor memondfdceuano, ó conuito
® giuochi, 0 dltre fmilicofe:queUo cheueggidmokno
^^i Chrifiidni fare ,cheo in capo di fette giorni, ο de
^*dnno fdnno celebrdrc gli of^cij diuini,per Vanirne
morti, 0 gli Anniuerfdrij, che chimdno, di queûù
^drentdrefd M.Tullio mctione più uolte : e Plutarco
^'cc, che ejfendo i Romani foliti di pdrentdre, e fare
f^^ennitd per li mortinel mefedi febrdro,O€cio cBru
^Ifdceudno A Decemhre,per effere quefio mefe con
iterato d Sdturno, ilquale teneuano nel numero de gli
inferi: ζτ dltroue dice, che nel pdrentdre ufdUdnQ
^ fnangidre le fdue,per che fecondo U openione di Pi^
^^gorici, in ejfe erdnò l'anime di mortiieVarrone di'»

φζ k moglie dd flmint non ram%md faue^


-ocr page 97-

LIBRO

perche nd fiore loro β ueggono certe lettere lugubri
e funefle.Maafpii,comepenfo yhdhhiamo dimoflrato
quello che igentiiioperafferò circa l'ejfcquie, efepot
tureloro^iicidmohor^mpoco'^epiualtamente quelli
di'princi'^! locheiKomnifiCccfpero nel ddficarei loro Impera^
tori, ilche quanto fuffe gran pazzìa, che gli huorni^
ni fì ingegndjfero di fare iddio, un^altro buomOiC
qutâo ά le mite cdttiuiβimo , efozzifiimo ^ddfe
ffc/?o β moiÌTd chiaro j egli è cofi noto è trito,che
moki prencipi Romani fujjero afcritti , e ροΆί
nel numero de gli altri dei,che non hifogna ,ch'ia
ne ragioni altrtmente in particolare
ì md il modo,
che teneffero in do fare : e con che ordine il β facef^
fero, non ho dnchora io prejfo ktini fcrittori ritro»
udto : egli é il uero^ che poco fa
M. Bdrbo patritio
Venetiano ye degno Vefcouo dì Trwigiyne recò da
Omnibono vicentino ben
ììdììo, CT in greco, crin
latino t un prefente tale da letterati, che citato ben
giudo farlo qui in queila noHra Roma Trionfante
uedere^ecioful'ordine,eHmodo tenuto in deifica'^
re Seuero imperatore, canato da Herodidno fcritto^
regreco ,etrddotto dd Omnibono in elegante lati*
no :egli dice dunque iquefto modotCoHumorono Ro
tnaniàconfecraregliimperatoriche lafcidudno ,mo
rendo : ò figli ò altri fuoi fucceffori^ e quefio td*
le honore chiamorono Beijìcatione: Egli β uedeud
per tutta la citta mifcJiato il lutto con la fifia folennt
perdo che prima fepeliuano fontuofamente il corpo
morto,
4 l(t guifd Î che fi face* de gli ètri bumini, β

SEC O N D O^ T4·

fdttiUM imdgine di cera molto fimilealmorto la pò*
neuitno prcfoldportadelPretorioinunletto d'«Moa
rio, ampio
, e fublime : er coperto di Vcfìt di brocca^
to d giacere dguifa d'un infirmo : e per un granfj>a^
tiodeldiddl'una Jpondaeda l'altra del letto β uede
uano, da man mancd tutto il Senato in vejk lugubre
fedir e, da man dritta le donne, che ò per la dignità
de mariti, ò per quella de padri loro erano più celebri
€ più chiare ne Id citta, cf niuna di loro fì uedeua ha^
«ere in doffo ne oro,ne collana, ne altro ornamento $
folo erano ueihte d'una uejkfcbietta, biancha, e tut^
te co'i uolto,e con gli atti pimi di meùitìd j e per
fette difi
continudUdA quello modo , ch'io dicoiFra^
quel mezzo entrauanoimedici dentro, er 4
ccoìÌìììì
β diletto, fingeuano di uifitare l'infirmo, e fmprt
<lìceudno aggrauarepiuldinfermita: à l'ultimo poi^
^befldechidrduatfferemorioyfiponeuanofu le fipaU

illetto tantidettigioudni de l'ordine Smàtorio
^e l'equeiiretO'loportaudnoperlaMdfdcra nelFQ,
, doue imagifiratì Romani deponeaano gli cfficij j
^dal'una banda, e da l-altra λ guifd di fcale u'era^
Λ0 gradile da una parte era una compagnia di fan^
^iuUinobilifiimii da l'altra le donne elette e degne, e
^dntduano tuttiin lode del morto alcune canzoni
co»
flebile uoce, e deuota : apprejfo poi ritoglieuano ti
ietto
Î e portdunnlo per la citta nel Campo Martio do
^^ era in garbo d'un tabernacolo, edificata una cere
firma quadrilatera,cr equdle d'ogni lato, ne h
^'^iepiu
ampiacmpo,e fatta tutta di legni

k il


-ocr page 98-

.LIBRO

gyoj?i, c di dentro piettd tutu di jrdfche , t d'altrt
cofe fecche, e difuora ornata di tele di broccato,e
di uarie medagliere fiatue,e belle pitture $ ptu gii*
u'haueua un^altro-tabernacolo più piccolo, ma di fimi
le garbo, CT ornamenti: u'haueua anchoilterzo,CT
i{ quarto al fimile modoie (otto l'ultimo,ch'era il
più piccolo u'haueua una ΑψιΙα uiua^Ufirmadique»
fio edificio era fimile molto die torri, che fogliano fu
neportifiarecon lumiticceft,dinotte, per li uajceh
litch'andaffero errandoiUor nel fecondo Τ aberna^
colo poneuano il letto, e (^ui^argeuano gli aromati,
eie molti forti d'odori; però che non era citta, ne
perfona di dignità, che in quello tempo non man'*
dafjero
λ gara ad honorare il morto con tali uarij do
ni: poi che dunque era tutto il loco d'ogni intorno
ienpieno di herbearomatice, er odorifere,caualcii
ua tutto l'ordine equeilre d'intorno À queUo edtficio,e
faceuano certi cor fi à tempo fu e giù, con cantare fra
tanto alcuni uerfi Firrichijepreil:i:u''andauano an'»
cho Λ torno alcuni carri con ammafcarati e uefiiti re*
galmente ,riprefentando alcuni Capitani ò Imperaci
tori Romani de più celebri, e chiari
; E fatto queilo ,
colui, che era per fuccedere ne l'imperio, attaccauit
il fuoco con un torchio accefo, nel tabernacolo j al cui
tffempio,tuttiglialtri d'ogni intorno faeeumo ilfo^
migliante,in tanto che in un tratto per le legna,e
Valtre cofe aride, che u'erano,ui s'attaccaua mirai*
bilmente il fuoco *eda l'ultimo, e più piccolo taber^
nacolofi lafciaud <td
un tempo ufcir fuori (oHfuoco*

SECONDO Tf

"^uiU, la quale uolando in fu, credeumo, che eUà
^^portaffefeco nelcielo l'ammade Vimperatore km
i(ere eternalmentecon gli altri Dei:Oiqueila magnifi
cent/a di effequietoccaVerg. in parte nel'undecimo
del'Eneida j quando fa fepelireadEneaifuoiTroia^
ni morti,dicendo, che fatte molte pire di legname
fi* per lo lito^u'attaccoronoil fuoco ;poi u'andaua"
fio correndo tre uolte intorno armati, gridando con
uoci mefie, e piangendo: e che poi éuttauano giù nel
ficolejpoglie de gli nemici^ e u'amazzauano tori»
porci, pecore t Quelli, echeggi nel tempo noélro
hanno la cura di far e l'esequie al morto Pontefice t
imitano in qualche parte queûocoilume antico tenue
todagentilinelDeificareiPrencipi loro^percio che
fatto un tabernacolo À guifa d'una torre diporto (che

10 chiamano ilcafieOo del dolore) l'ornano d'ogniin»
torno di feta, che pende giù fino dterra^^àman
tnancafiede una lunga fchiera di doglio fi in ucβtbru:<i
na : Sotto il tabernaculo fi uede un letto ampifiimo,
e
ricchifiimo accontio ^fuH quale moitrano , chefid

11 morto Pontefice} ma non ut uengono ime dici per
fette di, come i gintiH ufauano : Stando da l'unafiion
da e da l'altra άεΐ letto ferui utfiitì à nero con uenta^
gii in mano, che li moueuano di continuo} moilraua's
no come di cacciar le mofcheal infermo ò morto
Po»
tefiu, il quale è fiato già molti di auanti fepolto.veg
Eitmo ancho ,cheinollri moderni nobili, e chiari} e

mitifecoli adietro ancho, hanno to Ito molte cofe
gli Antichi m f bonorm i hr morti-, mafiimamtn^

h iij


-ocr page 99-

m

LIBRO

ìé fe fono ftdtì gìoriofine l'arme, ò nel gouerào de U

Îroumcie, cioè ,c'hunno fatto caualcare moltiucfiiti

À bruno infìno Λ cauaìli ì ct accompagnare dqueûo
modo l'eff :quie, carne s'è ditto, che appreβo
Vf rgi-
lio ,fiucde : Magia è tempo di ritornare in quel che
ci auanza^À dire de le parti deUreligionefCioè de
Giuochi, Giuochi^ de Spettacoli, e de la Potnpa: perche fuffé
ro qutftigiuochiintrodottiy Ciceronenelprimo de le
leggi il dmofira, dicendo jche non per altro , che
per recreare y e tenereinfeka il popolo^ e che erano
congiunti con l'honore diurno *e dice y che h legge
prejìniuaquanto fuffcrodouiito moderarfi co'l fuon
de ptjfante co'l canto,perche Platone uoleuayche
nonfufjecofa.chepiu piegategli animi teneri e moh
li y che la uarieta de l'armonia
, e del canto j la cui
fèrzaèmarauigltofacr ad eccitare e fuegliareilan^
guidi, à dimettere e porre giù idefii e pronti raU
tentando y excitando gli animi y fecondo la uarieta
de
concenti: Afconio tediano ragiona de gli orna^
menti, che uforono gli antichi ne loro primi giuochi e
fejk^ e dicendo ì che quando β cekbrauano antica^
menteifuochifu'l ¥oro,fol€uano ornare la fcenadi
medaglie, di ûatue, e di beUc pitture in tauole ; fattefi
parte preflare da gli amici parte fatte uenire infitl
dalaGrecia^nonelfendo anchor flati fottimKoma
ne Teatri yne Anfiteatri: M. TuUio in una Orationei
che fa per L* murena, loda affai quefii giuochi publi=^
«j e dice di quanto grande jpajfo e piacere fu fero
ripopolo ìcrinun'dtro beo m nomrmioU

f. SECONDO

I®» ^ediante le quali credeuano, che queUi giuochi
*^^^fufferoaccettikgliOeiyne celebrati rettamente
^^^def^amente quando fuffcro
ûatifuneûiy crpre=>
Republica di futuro danno :1.ίιύο dimo^
^^^ nel primo libro de
le fue hifloriCy come queili
puochi publici furono primieramente introdotti da
y dicendo y che egli celebro à Nettuno Eque^
ft^e i giuochi y che chiamorono Confuali^ ne qualiyco^
Confuaii»
*^^fcriue Plutarco foleuano inghirlandare gli afiniy c
e queûo, per c'hauendofì d celebrare in ho^
di Ì^ettunoqueflt folennita, er a portar fi con
^'iirche
e barchette molte cofe fi daua ragioneuoImeni:
quiete
e ripofo à queûianimali: Tulio Hoflilio ape
P^éffo poi y effendoli uenuta noua, chefuff:ro piouu^

pietrcyordino igiuochiych'egU chiamòfacrificij. No Nouindiaii
''^^ndialiydanouediycheperquefta caufafìcelebrauct
^^fefiiui : il terzo fu poi Tarquinio Prifco, che ordi=

giuochi Troiani adequali habbiamo ne la ncûra gìuocM.
^omaRiftaurata ragionato diffufamente:di qutfio Troiani^
giuoco fa mentione Vergilio, e Suetoniù ne la uita di
^'^efare:Quefiogiuocol'hauemo noiuifio ne l'etd
'^oftrafare giuocare da Carlo Malatefia eccellente y
e
dotto Prencipe, in Arimini non da fanciulli però, con
gli antichi uforono^ ma da huominiycirca XXX»
'^tttnobiliuenuti qui^ er inuitati di tutta Italia
Ut
^ozzeefcfle di Galeotto Malatefta y quefii canalcai»
«rfno defiriβimi caualìi kflradoffo, σ erano tutti ar^
^.^tt di cuoio le quali arme era molto uagbe, per la uà
^ta de
c(ilori,(hu'ì}mtm,et erano afaiartifidofa^

k ϋή


-ocr page 100-

LIBRO

mnte c mgmmte fitte : baueuano in mano una f^i*
dadi
ferro, mafenzdpmtaj e corrcmno ingiro ptr^
co tendo Vun Vdtro lukenda fu lefiiaUc, e fui celato
ne, cbducuano, in tefia fatto per queflo rijpetto, al»
qudntogonfio CT alto: e chi confiderà hene;quiiio
giuoco anchora ritiene l'antico fuo nome, per do che
tnuecedi Troianumagmen {checofiilchiamA
Ver»
gilio)il chiamano hoggiconuoceguaflaTorniamen*
nìcntò^' ^OiTorniamento: Hor effendouenutapoiRomafoti
Giuochi to i Confo li j i primi giuochi furono i Capitolini ,ί
Capuoiini qi(aU(comeuuolLiuio)nonfurono per altro celebra
ti,fe non per che Gioue Opt. Ma/f quando i Francefì
pighoron Roma, haueaconferuato il[uo tempio, er
il Campidoglio : Effendo poiucnuto in Roma un mor
bo incredible, come Limo ferine, furono, mediante
i libri SibiUiniy creati due, c'hàueffero cura di fare i

Letiifttrnio » ^ l'ira diuina, i quali furono ipria

mi, che faceffero per otto di in Roma il Letti^rnio *
e cofl pUcorono con tre letti acconci, er ornati
e coflampi,quantofipoteuano fare maggiori, Apolf
lincthatana. Diana, Rercole, Mercurio .Nettuno^
eferonft anchoifacrifici priuati^uedeua, dice Lia
Mìo , per tutta la citta ûare le cafe con po rte apertele
fenza differernia, òrifpetto alcuno l'uno
β feruiuâ
delerobbe de l'altro, eper tutto fi albergauaefa^
ceua carezza Λ firafiieri cogniti, cr incogniti, e
l'unnemico conl'altro, fenza piuricordarfidele g4
re uecchie, cortefemente l'uno ritrouaua,e falutauâ
Vétro, e β ragiommno, e configlkum infimeptit

SECONDO. ^

β c<>ntehieud ò litigaua più da niuno j anzi furono U^
^(fitiper que giorni que mifereUi, cbe fi trouauanó
in ceppi, er impregionati î una fimil co [a mi ricordo
^ndo fanciullo,ìmere mflanel NiCCCXCl"^
^ff 'ndo una
gran pc^e per tutta Italia ; onde non u'e^
f a quafipopolo niuno ί cheuefliti d'un faccó non
dajfero con un Crucififfo auanti,uifitando l'unA ter^
faconuicinaraltrai doue effendo e publica epriua*
tmentericeuuti con cortefia,cantauano alcuni uerfè
fatti a quel propofito, per mitigare l'ira diuina, tf
impetrare mifericordiapìon β uedeua aUhora litigare
niuno^ne gara,ònimicitia alcuna priuataera, chi
non fi uedeffe fmorz^re , c rapacificarfi con gran
piacere di tutto il popolo : fcriue Liuto nel medefmo
loco ichefuron fatti uenirediTofcanai Ludioni, ò ^"[gjj^
Hi/ìrio«i, che chiamarono ■ i quali ballando a fuono
de Piffari a la Tofcana ,con loro dcconci moti, era
tempo, dauano di gran fpaβiμ giouani Romani eoa
^linciarono poi ad imitarli j e tra U baUare, cantaua=
nofraloroaicuniuerfialagroffa,mapiaceuoli: Ap^
prejfc poitominciorono quegli Hiiirioni a recitare le
Satire, accordando, co'l fuono il canto, e'I moto dei
^orpo
} c Liuio, che fu il primo, chepaffajfe da le San
tire a le comedie j CT altre fauole, ordino, che uri
fanciuUo cantajfe co ViffariiOnde effendo uenuta ΙΛ
co fu m arte, lafciando i giouani Romani a gli ttiùrio*
lì il cantare, e'I baUare î cominciorono efi a l'ufcuta
Za antica a recitare alcune cofe ridicole, che furono
fot cèwìwrfff Ufodij, ς tnifehi4te (Ofi


-ocr page 101-

LIBRO

Ufduole Atteidne,la quale manierddi giuochi uenne
primieramente da Volfciela giouentu Romana non
uolfe per niente, che ut β impacciaff
rro glt Hiihrioni:
Qiitjiaufanfanata (come s'è detto) da picciolo
principio j uenne poi in tanta grandezza i e pazzia ^
cheì ricchi, e potenti Re fe ne farebbono fentiti:
De
gli Hifirioni ragiona Valerio maff eFeiio dice, che
furoncofi detti, perche uennero primieramente da
Vlftria: fcriue Macrobio , che Laberio de l'ordine
Senatorio effendogiadihlQ.annifufìrzdto daCefa^
re arecitare tfuoi Mimi iambi,c^hau€ua efjo componi
tìi ; e che non fi foleuano j fe non da buffoni çr Η/^β
firionirecitarcì onde egli nel proemio pianfe la fud
difgratia* e poinon ceffo con molta liberta di dir moh
te cofe contra di Ccprij come fu ch'egli fece una uoU
tadiredaunferuo. ORomaninoi a habbimo gic
cdt4 laliberta,craltrefimilicofe, chepoigli Biftrio^
ni baUindo cantauano. Et ila fco lari di palìdde auan^
Zandogia ilfuo maeiiro inqueUa arte, fu firzatoa
[altare quelle cofe ifieffe,ch'egli hauea prima cenmoU
ta gratta cantate. Egli non furono gh hiiirioni tenu^
ti appreso dì RomaniÇcome al tempo noftro β tengo=
° no y cattiucy^r infami ptrfone, come fi uede dt KofcÌ9
Amerino che fu tato /ir etto amico di M.TuUiOy ilqua
le il lodo marauiglicfamente in una fua orationCf an^
Ziriprefe il popolo Romano j che atteggiandole can^
tando Rofcio, haueffe cjfo fatto rumore, e nonfuffe
tffb fiato intentifiimo ad afcoltarlo: egUfcriffe quefi&
^ofm m libro de l'arte fm j miniale mddM com

SECONDÒ» 79

hmio Virte hifirionica , a l'oratoria. Bgti hdueuà^
gh hifirioni il lor [alano del publico mtUe danari
per diyfenza gli altri,procacci, la donde Efopo hi^
linone lafciò morendo alfiglio cinquecento mila duca
tinche s'haueua egli in qmfiaarte guadagnati, tìa^
ticndo ragionato de l'origine de giuochi, ò fiiettacoU
publici, toccaremo breuemente la maggior parte de
ie manier e d'efiiypercioche furono (come s'è giadct^ GftiocWfw
to) j giuochi Troiani^ Capitolini, furono i Scenic!, fdt mei
ti
come uuol Liuio-primieramenie da gli Eàli^,furono ^^ ^
gli ΑροΆιηαή, in honore di Apolline, a tempo ch'era
Ambdein Italia · per impetrare la uittoria ; er ilfa^
orificio fu fatto aVufanzagreca· e con quefiianimali
^iApoUine con un bue con le cornaindorate ,< con
due capre bianche medefimamente indorate; a
Lrffos
con una uacca indorata, e dice Lmio, che il Prcioa
^e fece fare un bando nel circo Mafimo, doue era per
f<irfì queâafolennitdiche il popolo,cbc ueniua a uede^:
queêigiuochi,pagaffe quel poco ο molto ad Apol^
iinc,ch'eglipotejje: e quefio full principio ,e l'origine
di giuochi ApoUinari squali, il popolo flette mg6ir«
^<^ndato a uedere*, e per tutto con le porte aperte man=
giauanoiefaceuanofeilaifenzd lafciaredi far ogni
tnaniera di cerimoniepofiibili, Quefiigiuochi perche
fur no uotatiin perpetuo pare^ che infino ad hoggifra
^hr'ifiianifi feruino} percioche ι giuochi,che negli
^Itimigiorni diCarneuale fi fanno ognianno^ nel cir'»
^^ Flaminio i che chiamano hoggiin Agona- nonfo^
(iUro, ihe que(ii jç la nwtAtim di nomi ^


-ocr page 102-

LIBRO

gentili d Chriflidniè da ApoUme ad ApoSindre ; per*
ciò che fi fanno preffodldchicfu di finto ApoUmare,
ej'iltmpojqudndo β fanno, è quafl queUo ìfieffo^
perche quefli noitri per lo più uengono a far fi nel fine
diFebraro,quUo jicekbrauano d punto queUi antichi
tperciocheinque^inoflri ragioneuolmente fi lafcid
no le uittime'ye que loro facrificijXèrefiato nondime
no in parte un'altro cofìume antico, cioè con celebrar
fi con qualche fittione,o fimilitudine di uittorid, come
quetU Apouinarihebberotfecondo che diceLiuio^
per
Id uittorid hauutd, origine ♦ come ne giorni pajfdti
uedidmo con gran piacer e celebrar β in quefli giuochi
in Agona, la memoria de la preclara, immortale
uittorid hauuta ne la efldte paffatadanoflricontrA
Maumetto Imperatore di Turchi prejfo al Danubio^
doueilfiume Sauo uain lui^perciochehauendo ilgran
Turco uno efferato di più di cento mila per fonema"
hduendo bona pezza battagliato Belgrado, e pofld*
la quafi a terra con la artigliarla^fu finaCmente dano»
fin rotto Î doue perde da fedeci miU de fuoi, de le mi*
gliorigenti c^hauejfeycon und infinita quantità d'arti"
gtiarie,e d'altre arme. Egli era troppo foaue é piai»
ceuole riguardar e uno ammafcarato , che raprefen»
tdUd con tutti ifuoiornamenti Giouan Carudid Spd^
gnoloCardmd di S.Angelo,che fu capitano in queft4
imprefd de le genti del Papa ; e non meno piaceuole
e lieto jfettacolo era a uedere d'dltro canto Giouan
Ci^iûrdno fiate di
S. Frdncefco, che effendo tenut»
m [mto, con le [ne pdroU tirò a queftd imprefdfoti^

SECONDO, 99

''i«/ègn£< del Crucififo tante migliaid difolddti: cofl»
dunque, e(fendo Capitano
generale GiouanniVdi^
^oda^con pochegentirijpettoaqueUedelnemicOfdiea
'^^^ound cofì felice rotta a Barbari: dqueflo filettai
coio fur on prefenti molti
Utterdti del tempo noftro, a
luliparue in quel
giorno,che le cofcKomdnedncho
^dU((fcroj^irito,ecbe ilnomeKomanononfitlfednit
^horadel
tutto J^ento^ueggendo [otto finfegndRo*
anchor tanto ualore, che cacciaffero con tanta
"^rgognaedunno a dietro il Turco,fignor de la mdg
gior parte de VAfìa
, e de l'Europa, Md ritornando
"noi,dico, che in queflinofiri giuochi, de quali pdr»
^'dmo, è dncho reâdto quafl queUo d punto in
quefla
Pme
,cbe dice Liuio de giidntichi do e, che fi fd grdn
fidao'dppdrecchinelmangidrcon porte dperteper
t^tto, perciò che none dlcuno de cittadini honordti
in
^oma Î che in quefli giorni non faccia conuiti,o non
*^<indicofe delicate
da mangiare duicini,€rdddmici:
^Id baffd plebe fa Id medefima fedd per le tduerne
Publicdmente, Egli furono dncho i giuochi fecoldri,i
coUm,
^uali, come dice Yeflo^foleudno ogni cento dnnifarfly
P^^laqualcofdmimarauiglio diPlinio, che ëca, che
^^(fdnionefu il primo, che ordinò il faltdre in
queili
Swocfei in toga, e che egtiui fdltò in dmendue quelli,
^^eficelebrorononeltempofuoiScriue Suetonio,che
^omitidno celebrò i giuochifecoldri, computdndo gli Qiaochi
*tnnidd gli altri fecolari,c'haueud Agoflò nelfuo tem" Romani.
fatti ..Furono anchoi giuochi Romani, dequali

P'^rlff f 1« mltçUfiio » furono igitiochiPlebei,cheftts


-ocr page 103-

t ï Β R Ο

rùmtCòmuole Afconto sfatti perdOegrèzZd deU
ìAertd de kplebe^ eff'mdofìdticaccidti di Roma i R^
ο pur efjfendo êata ricanciliata co nobili, doppo che β
appartò nel mante facro, et^SiUd doppó lafuauittci
rù li riordinò . Fur ano mchó i giuochi circenfi ; mâ
GàctnG. più au(ttiti,ptr poterepiu com^

modamentedire di quejii y,ede git altri, /ara bene
che noimofiriama, come per lo più fiiffero ildti/oliti
^tieèìgiuochi ejpettacoli farfi^he furon coβ detti
(commlPlutarco)ia IdSpecula^cioè dalluogo^oH!»

Çj^ttacoli. defiuede quelhj che β fa gm auanti » E per comincia^
re un poco in co nfufo ; dice M. TuUio in una EpifloU,
ihc dlui non pidceud niente andare a uedcre quefti
%iuocUCircenfi,perciochenonll uedeuacoft nuoua,
ne uarietd, ne da poterla più d'una uoltd uedere,
m un*altro luogo fcriucndo a Maria dice, egli èilue<*
rocche fono i giuochi fiati di beìlifiima pompa ; ma non
fecondalo flomaco tuo, er il nofiro Efopo ui β portò
talmente,ch€ddogniunohaurehbe piaciuto, ch'egli
fenefiijfe âato {perdoc'hauendo cominciato un fuo
attOygU mancò la noce : e quel,che fuole hauer gratid
fie gli altri giuochi mediocri, qui non ue
nehebbeah
çuna, percioche il grande apparecchio toglieud ogttf
dikttatìone, epiacere,per che qualpiacerefi può ha''
uere in uederefeicenta muU,neL·fauoL·à Clitemnt

praìotremilatazzenelafauokdelcauaUoTroianc?

'ç in unafearamuzza, uno drmare uario di fantarie»
té caudìli ? queOo. che reca marduiglia al popoh*
fonc(rlOfCb"M(fionhunbk pwwre akum

SECONDO» S9

^^ìo cndo, che tu uorreflii giuochi Greci, 0 gli Ο feti
poi furono ogni giorno due caccie, heUeue^
^^Wente j ma che jpdjf > può hauere una perfona ciui^
> <t uedere uno huomo fiacco, e debole ejfere Ideerai
e dilaniata dduna befiiagcίgliardiβimaf ο uedere
animale beìliβimo effer paffato da l'un lato a Vah
co quattro deta di ferro f l'ultimo giorno fu il già
de gii Eiefànti,ne quali uifu la mirauiglid granai
del uolgo Î ma niuno piacere, anzi ui s'hebbe gran
^ompdfiione, e nefuperciò tenuto, che queûo mima^
^habbid gran confirmìta, cr amicitia con gli 6Momt- Eie&ntV

Vlinio,o chetoglkffedaquefio luogo di m.TuU
^ìo»opuredltronde,queflecofede gU Eie fanti, le de^
P^^ìue più d lungo, le qualiperche fon bete, non cife^^
%raae, recarle ancho noi qui. Egli dice che ne Ì'Es
^Itta di Claudio Fulcro, combàtterà gliElephanti net
^ì^cofcon gli torì,e che nel fecondo confoli^o di Gre,
^omp€Ìo,ne ladedicationedeltepio diVenereuittrice^
'^obatterno medefimamente nel Circo contra
uintiGe
^^U armati di dar di,e dice, che fu mdrduigliofo quel,
^^ejìuiideinuno ElefanteiUqualeeffendo fiato feri^
io neipiedi,chenon poteudpiu muouerli, con le gis
^^cchiaflfirzauaà'andareaudnti contraifuoipers
'^^fforitechepigliauaifcudì ditcrrd
,e gittaualifuin
, i
quali cadendo poi, faceudno un girdre a tor^
pareua fatto ad arte, O' era digranjpaffa,
^ì>^arauigUa di popolo
j c fegue, che tentarono tutti
Ψφί Elefanti infieme di ufcire dal giuoco perfèrzd,
^Ht n^mdo il popolo {offoprn, benchéβφ cento


-ocr page 104-

.LIBRO

^inceUdtì ài ferro : e per quefla cmfa hauenio C. Cf«
fdre dittatore a fare i mcdcfimi giuochk cinfe con boa
nefo{feilliiogo,ouefìgiocaiiadagli animali^e Ne* ·
rone ui pofe poi intorno per fecurtit degli altriJj «=»
tidUeriii}m<irìtornando al Spettacolo di Pompeo ueg^
^endofì gli elefanti in modo rinchiufit che non era
^eranza dipotere ufcirne, fi uiddero con marauì*
gliofimodij chieder merce alpopola^ e fare un cer^
. to lamento dolor οfo, e flebile, in tanto che n'hebhe il
popolo cofì fatto dij^iAcere 3 che dimenticatofiy che
quefti giuochi β f^ceuano in gratia loro, fi leuò tutto
m pie
piangendoyC l>iailemando Pompeio,che non uo^
leua Ufciare difinire il giuoco. Ce fare Bittatore fece
nel terzo f w confolato combattere uinti Elefanti cota
tra cinciuecento fantino" un'altra uoltd fece combatti
tereuentialtrìElefantijCo torrifopracoLX. huomì
ni dentro per uno, contra
c C c C c. fanti, cr altre*
tanticauaUi.Sceuolafuilprimo^chenela fua Edilità
. . mofiròinKomdcomhattere molti leoni injieme. Gn*
° ' vômpeionemofironefmif^ettacolineicircotrecen
to e
quindeci^e Ce far e Dittatore quattroceto.Era uno
antico
decreto del Senato in Romii, che non β potejfe
iP3««m ro portare di Ajrricain Italia Pantere. Ma Gn.Aufi*
dio Tribuno de hplebefecepoiuna legge· contraria,
cheflpotejferoperUgiuochi Circenfl portare, onde
fcauro ne
la fua Edilità fu il primo,che ne facejfe moh
teuenire,Gnco Pompeio poi ue ne recò quattrocento
€ ëeci,^f AgoÌio quattrocéto eueti: mofìrò anco poi
TigW T(<(iro umTi^rt domenica dentro m4

gébiiit

S E C Ο Ν D O.^ fi

e cldudio Nerone poi ne mofirò quattro me^
f/imamente domeûicate. Ce fare ne giuochi Circen^ ^
il primo,che portajfeun
c amelopar dati (che chia j^Jf
J^rtno gliEgtttij l·ίάbι)c^bdilcoUo ^mdeaduncauaU
> ί pie, c le gambe al bue, la teàa al camelo ,con
Nicchie bimche fu'l rutilo, pompeio mofirò primie=
lamente ne fuoijpettacoli un Chao,chiamato da Fran
^^fi Aphio , di effigie di lupo
, c macchiato, come un
f'^^do^ilmcdcflmo pompeio fice uenire di Etiopiai
^
ΨΚ c"hanno ipie da dietro, come i pie e le gambe
gli huomini, e quelli dinanzi^ guifd di mani huma=
Mar co Scauro e [fendo Edile, nel fuo Teatro k
mofiròl'Htppopotamo, e quattrocrocodilu ■
bornio Enobarbo ne la fua edilità fice uedere nclcir
or β di RumidiU, ejr altr etanti cacciatori
f.^^'^pi: fi uiddero ancho àleuolte in quefii Jpettaco^
j!f«i>/ici molte cofe,che farebbe fouerchio,equaft
"''Za fine d uolerle tutteraccorre·, ne diremo folamc
altre con Vordine de tempi, quando fumo
''P^efentate e fatte. Lentulo Spintero fu il primo,che ^Sl
^^Z'uocbiApoUinari copri/fedi moltiueli ilTeatro;
p<inÎfi^jtore,copriancho tutto ilfiroKomano,e
^ il Cimo Capitolino (ilche dicono,che fu>

Y'^marauigliofo, chei giuochijkfii) quando egli ce»
^^^ ι giuochi gladiatorij.marceUo figliuolo delafo
mede^mamente ne la fua edilità, ef"
l'undecimauolt(tconfoloilzio,ilprimo d'Ago=
Scopai di neii ilfèro,acciò cheilittganti fkjfero
^''^tnmodamentekl'ombra.BCXefare ne
giuochi,

l


-ocr page 105-

LIBRO

cheegliβceneVeffequie delpadretutto ló ψά
par echio de U arena, d'argento limato: Nerone m
m giorno fece indorare tutto il Teatro di Pompeio ,

„ per uolere mo^lrurlo d Tiridate Re d^Erminia: Ciato

ectnaot* Γ., , η -t τ li/· ·

iiaw»· dio Vulcro ρ ti primo, che orno la [cena, e uario ta
molticolori
. C. Antonio la ornò d'argento, Petrei»
d'oro,Catulo d'auorio^e d'oro » Scriue Suetonio, che
Cefarene la fuaedilita fece fare uarij βlettacoli,fece
farsigiuochi gladiatorijieper tutta la cittaregione
perregionedtriuarij giuochi,permezzo d'Hiftrioni
di mrie lingue fece far i circenfi,fece giocar à le brac
άα,ζτ Λ correre, c fece fare battaglie nauali: negio^
cUglddiatorij traglialtriuifurono anchoFurio Le»
ptino di fchiatta Pretoria, e Q^. Calperio già Senato^
re e caufldico, e ne giochi de balli e morefche e dcfirez
Zd di [alti con gli altri tiiflrioni ut baUorono ancho i
figli d'alcuni prendpi de ΙΆβα e de la Bitinia,fece per
cinque giorni fare le caccie .e ne l'ultima furono diuù»
fi
in duefquadre cinquanta huomini à pie, uinti eie fan
ti,
e trenta cauatliper banda j e perche haueff":ro più
largo, fece toglier
e le mete di mezzo} cr in lor uece
porre due sbarre: icurforiper tre giorni cor fero net
campo Martio un Gladio, che eglino β ferono λ tem^
po
, e fece cauare un lago, e farui battaglie naua^
il dafufle ^ e galere di tre e di quattro ordini di remi,
de Γ armata di Tiro,
e d'Egitto con gran numero di
eombattenti'jO' ìqueiii
Ipettacoliconcorfe in modo
d'ogni parte tanta la moltitudine, che k maggior par
te de firaftieriitmno per mesiKQ le draie m tenie

. . ^ SECOND Ο* S»
* Woìiì ptf li gran calca fe ne morirono,etra*
*^°^tironui,fruliquali ui furono duo Senatori.
^^etoniofcriue,che Ago fio fi lafcio tutti gli altri di
P'dn lungakdietro t nel celebrare più jpeffo, e pi»
^ignificamente i fpettacoU, i quali fece far ancho d le
Uoheper motti borghi,fscelottare,egiocare à le brac
^id nel campo Martio fe fare battaglie naualiin la^
%hi fatti cauare preffo d Teuere j e ne giochi fcenici,e
gladiatori! jì fer ui ancho die uolte di caualMeri Roma
ni: E perche flfedeua in cofufo nel flare d uedere i giuo
chi, ejfofu il primo, che ui poneffc mano, à fare, che
<louHnque flfuffero celebrati^cttacoli, il primo ors
dine di luocht da federe β lafciâffe uacuo d Senatori:
^ietò,chegliambafciatorÌde le citta libere eccnfe^
derate con Romani, poteffero federe ne la Or chefir a
^ queéo tlfe, per che s'mdde, che ui erano ά le uolte
'^l<^ifniambdfciatori, che ueniuano di libertini ; fepa^
^ifoldatidd popolo, erafiignò d molti de la ple^
^e il lor I
qco^ ^f^^ho il loco loro d preteùiitì, do é
Hiomnetti
dd X V 111. anni in giù -jclor preffo af
"Znòfaltrodlo^o pedanti: Soleuano prima le don^
da ogni loco fenzd alcuna diffcrentia ftareduede^
tutta giuochi^cffo ordinò che,nonuipotejfero ftar
^^ederene ancho i giuochi gladiatori], fe non dalpiit
'^Jto loco : A le uergini Y ertali fole die loco appartato
federe nel Teatro dirimpetto al Tribunale del Vre
*^^e\uietò del tutto dipotere le donne flare d uedere i
fiochi ne di lotte,ne di braccia, che fi fokuh ρ lo pia
n^^dU i^nuddiBjfo quando fi giocaud^noncraai

l ij


-ocr page 106-

ί LIBRO'

altro intentOiChe Λ igiuochiitemendo ii non
(ffcreriiprtfoàU guifa^chc era
gw prima flato C,
Ccf<ire,che folcua,mentrefl giócaud^leggere letss
tere
, e rifcriuere : Si delettaua fommmente diuedea
re giocare À le bracciaio' λ le pugna, e m^tmamtn=
teilatini,non foto ordinariamente^ e tanti per tana
ti,coqualifûkuaanchomifchiare de Greci^ma per
lefirade, perleuiUeàmoltt infime difordinatamen^
teyefenzaarte:cQnferm,et aumento ilorpriuileggi Λ
gli Atletiyche erano quefii giocatori di braccia e di lot
te,e di correreiriflrinje molto la liberta de gli Hiilrio
ni, intanto cheaccortoflyche Stefanione haueua neld
fuaComedia fatta ufcire una donna inhabitodifans
duUo;il β prima battere per li tre Teatri, e poi lo
confino di Roma: fcriue medejmamente Suetonio,che
Caligala ancho molto IpeffoyC uariamentefe farei
giuochi fcenici, er altri giuochi^z^aleuolte di not^
te d lume di torchi per tutta la citta * e che ritornan-
domauoltaun MirmiUone (cheera undiqucUi,che
giocauano ) dal giuoco, e uolendo fcherzare con Caa
ligula con que bafloncetx, ch'egli hauea in mano, a"
ejfendofidafefìejfo per giuoco gettato sterra, Ca^»
ligulagiiandofoprayepaffolo da l'un lato aÌ'altro
co'lfioccofuotepoidguifadi uittonofo n'andò con
la palma hor qua^horla difcorrendo : Claudio fenel
circo maff.à marmo i Carceri , € le mete , efjendo
prima flati di tofi e di legno, er ordinò a Senatorii
lor luochi, che erano fohtiauanti di federe con gU aU
tri confufamente i fc fare i giuochi de le carettei*

Atleti,

SECO Ν D O. 8j

^'^^^^Trokni^e fè giuocareicauaUieridiTcffagUd,
^^'*aliagitauano iferocitoriper tutto il arco, ha
^^ndoli fianchi, uicàualcauano fopra ; e gettauan-
ZUper le cornai terra,permife a gli ambifciatcri
^^^manidtfedcrfine laOrchciìra, per una certa lo^
^^flmplicita moflra j perdo, c'hmmdo cofloro uiûo
^nauolta feder e iPartì,e gli Armeni nel Senato,an^
dorano anche efiufederui,fenza efferui chiamati y
dicendo ^ che ilualore, e U conditione loro non er*
"I niente peggiore, che quelle di coloro fi fu ffer ο ^ in
^'tò Claudio le uergini Ve fiali auederei giuochi de
^^ lotte, poi che era dfacer doti di Cerere ancho leci^
^^ di andare duederei giuochi olimpiciiTito ucf^e^
pano che fu ottimo Prencipe, hauendo dedicato lo
nflteatro ,cheè quello, che chiamano hoggi il Co=
^ifeo-orhauendouiedificate appreflole Terme, do
^^fono bora le uigne de frati di S- Maria Noua,fe
^^Hifimi jpettacoU, e fe fare battaglie nmali ne U
^<^umachia uecchia, che era preff"3 la chiefa di S.viet
5 douefiuede unloco molto baffo, dietro la chie=
jt di fan Michele · fe fare t giuochi gìadiatorij j & in
^^ di cacciò ne giuochi fuoi cinque mila fiere d'ogni
forte : Domitianofe ancho ejfoJpefii e magnifici Spet
neh Anfiteatro, maneICirco ancho

/e

fare

re correre carrette d due rote, er d quattro φ ^

'ittaglie à piedi er d cauallo jfe fare battaglie ....
^^^[ne l'Anfiteatro-fe fare caccie, e giuochi gladia=
?J^H>eiinotte ancho dlume ditorchi,ne ficontentò

^^edere folmente battaglie d'huommche egli ne

ì iy


-ocr page 107-

LIBRO

mlfe dncho uedere difewine, e le bàttugìie ndudifu'i
j-onoà punto, come
grojje er ordinarie artndte,
hauendo fatto cauare un ampio lago preffo al Teue^
re doue ueggimo hora efiere uigtiecyhortiinquel
loco baffo, che èprejfo al monajkrio difun Sdueìlro
vHa firadà flctminia: Adriano (come ferine Spar^
tidno ) fi diletto di fare recitare λ L· antica nel Tea^
tro uarie forti di Comedie :
E per do fera bene dechiA
rare qui alcune uoci, che farebbe perauentura dato
Scaia, benfatto ragionarne prima] come é la Scena, laOr"
chciira, i NiirmiUoni, i Pantomimi: la Scena dunque
come dice Placido Grammatico j era una camera ò
loggia da ogni banda acconcia, fatta per fare om"
hra nel Teatro, doue fi recitaua, ò giocaua} era an*
cho una frafcata, ò pure alcuni alberi pendenti l'utt
fopral^ltroyche ucniffero À fare grata,€piaceuole
ombra,dice ancho,che fu chiamata la Scena, una coni
pofitione di qualche reo fatto degna da recitarfi,ccmt
Tragedia nel Teatro : Ne la nofha Roma Riéauratd
Teatro mofiro che(come Cafiodoro uoleua ) il Tea*

tro era ucce Grecale uolea tanto dire, quanto un loco
doue β poffa commodamcnte uedere e che la Scena erà
ilfrontifpitio delTeatro, fatta di due ò dipiu folari do
uefirecitaua, oratteggiauada que Mimi (>l·iiftrio*
ni : Ne la Scena, per ch'era fatta d modo d'un mz*
νζ,ο circolo, erano ifcanni da poter federe j e dondet
principali magiélrati e più honorati âauano d ueder^
chceralapiuintima,e più honorata parte di que^
^"^'^"^ fmni^ra questo luofo chimuto Οτάφύ'ΜζΙ^

SECOND Ο.

^^^AKomaRifiaurata hauemo detto, c diremo ani
appreffo ragionando de le parti de la Republica
ψίίη^ο fujjfero primieramente fattiiTeatri: i Mirs
^'Uonierano giuocatondi braccia, che β disfidaua=
infìeme ne la Scena i giocando, di coûoro dice
Fe=
quefìt parole$un di loro portauauna rete in mano
andando foprail M.irmiilone,cdntauaqu(fìe parole
cerco hauere te in mano,cerco d'hauerui ilpefce^
mi fugi dunque Galbfchiamaualo Gallo, perche U
'^^maturadelM.irmiUûne erakkfigia ΈΓαηζφ^^ί
^irmiUonifuro prima chiamati GaUi-fe ne gli elmetti
loro era la effigie d'un pefce : quefia maniera di giuo*
fu ( come uogliono ) ritrouata da Pittaco un de
f^^tefauijdela Grecia:iPantomimi erano cofì detti
la uarieta de giuochi, e da Vattegìare,che face=>
^ano ^ parche erano attid fare fuUScena tuttsigìao
pofibili : Ma ritorniamo ad Adriano 5 il quale
^Jfendo dottifimo ,ferecitare nel Teatro ogni ma^
'^iera difauole }fenel circo morire molte fiere e fpefs
f^uolte cento leoni: AntoninoPio,bencbcmod€si(f-
fimo pj-cftcìpc, egUfe nondimeno fare molti fpettaco-s
"»nequdUfluidero Elefanti, C r ocuti, Rino cero ti ί
^^ocodili^fi/ppopotami. Tigri, e^ altri sìrani anima
fatti uenire di tutto'lmondo: cacciò ancko in unii
^'^^tacento Leoni: Commodo imperatore,che fmra
'^ente incommodo,e dannofo al mondo, dimoerò me
^^^°>ch'alcumdeprencipi paffati la infamia diqucB:!
fP^ttacoli'ypcrcio che uolfe, che il popolcftejfe àueder
P^^onHejiedoglwfi(,comeβ foleuâ ne le efiequiedè

l uij

WlitmiUen^


-ocr page 108-

LIBRO

νΐοτΗάηάάτε,ζ^ίβ^οαηώο coft u'dndduddued&e:
Gordiano effcndoricchifiimo ϋ" auarifimo co buoni,,
ch'erano in necefiita^ nel far dì quedi^ctUcoU magni
fici di fiere β moftro liberahfitmo j perciò che ne la fu4
Edilità ogni dodecidifefare dodcci jjìettacoli bdkfii's
mi, tale , che k le uolte caccio cinquecento paia di
gladiatori, e non ne caccio mai manco di centocin'^
quanta,?^ 4 leuolte cacciò in un di mille fiere di libidi
egli haueud unafelua, doue tcneua ducentecerui, tre
centocaualli feluaggi inglefi,mille pecorefeluaggic
bianche^dieci capre con corna indorate^che gliele
haueuaeffo fatte indorare^tr ecento ûruzzimorefchi
mimati j tr e cent ο afini feluaggi 5 cento cinquanta po r*
ci ftluaggiy ducento ibici^ e ducento daini ^ e tutto
quefiodie a faccoalpopoloqueldichefe ilSefio Spet
taccio : Filippo imperatore che fu d'Ardbid , CT H
primo, che mento di effcre chnfiiano,rÌtrQUandofi
nel miUcfimo anno k punto
dal principio di Rom^
Confalo
mfiemeco'l figlio, celebrò igiuochifecolarì
€ iCircenfi j ne qualimoùrò queUc fiere
, che s'haue^
udgiapcfk: Gordiano in or dine per lo Trionfi deU
Ferfia^cioè trentadue Elefanti^uinti tigri^jfanta leo
mdomefiicdti · trenta leopardi medefmamente dme^
ûicati j diece hiene j miUe paia di gladiatori del fi [co ί
unrjnocerote jdiece arcoleonti,idiece Camelopar"
dall'quaranta caualli feluaggi: Ma perche è impof^
jibile k poter più in particolare di quel, che, s'è fatto j
defcriuere k che modo fifaceffero igiuochi
, c ^ettd"
coli antichi tntbifogn(i il pmrc mio ahrimfiftf

secondo. s f

^^^epiualbdffo ; u'aggiungeremo folumente dlcunt
^^fe, che ne dice Cafiio doro, ilquale fo lo hebbc uen^^
^^fd, (ffindoVuìtimo *dipoterlc ,e vedere e deferii
**^n:itìauendo cgU ragicneuolmcnte bìafmdteque^
^ecofì fatte pugne con gli animali erudirne le quali
fipendo gli miferihuomini (fiere di quefieficre meno
potenti efirti, ardiudno nondimeno d'affrcntaruifi ;
i^gue,cheundfolaj^erdnzd haueumonelloroingea
gRorfi poterne ufciruiut, altrimenti effendo giunti
daqu(Ue,uemuano dd effere loro paflo, primache
^oriffero, hor de lipochi jfiettacoU, ch'egli di que^
spfftacoM
^dmanicYd fcriffe, ilprmo fu^ che quello infelice
^uaro,cbeuendeua aqueflaguifailfuoproprio fans
gMe, β prefentauanel Teatro^fcnza hauere altra ar=i
^<itura,che una pertica fola in mano, e mentre che
il popolo ûaua élfiutando,come hauerebbe egli fatto
d leuarfi da doffo 0 kùnt,ó
or/o affamato, con queU
^dpcrtica j ufcmafuora de lafua gabbia la fiera tuttd
hnofauerfoil dolente,ilquale correndo uerfo qucUd
pdYimente, comeleerapreffo ',efela uedeua abocca
'jpertduenire foprd,nonlaaffaltauaamodo alcuno,
® lapercoteud con quella pertica 5 ma poggiandouifl
ί·«ίίο fopra, [altana leggienfimamente (opra la fier
λ
l'altro câto-Jlperche piena difcorno la fiera, come
^'ellafujfe fiata uintd, non andana più altramente d
F^nre quello infelice, che già dccofiato a le mura del
"teatro ,pregauailpopolo , che era tutto doglio fo
P^ycaufafudiChe'luoleffetrarefuordiun'dUrd ma*
^'«ro di quiéi jpmdcoU erd} (he colui, chm^ié


-ocr page 109-

LI Β R Ο

affrontdrfì ò con leone ò con orfo^uÇàM tutto dïïegrô
efaltdnio nelTedtro, ne con altre
arme, che con utp
feudo fi-dgilifiimo
inteffutoe fatto di canne ; ufcendo
poi la. befiia famelica^che pared,che
'l mleffc inghiot^
tire^iltnifero fi
gittauaa terra à'unfubito,e fico^
priua tutto con quello feudo, er a queflo modo atterri
riua quello animale, che non ardiua
più di toccarlo j c
cofi dice Cafiiodoro ; a guifa d'un Uccio 3 che fi cuo^
preconlefue
β>ιηε^β coprìua coilui con quellefra^
pli canne : il terzo Ipettacolo era a quejio modo^ egli
chimorono Cancello gliantichi, queUx cancellata b
tranfenda^ che chiamano boggie che ueggiamo com"
munamente ufarfì per le uigne, e per alcune maff :ric
in uece di porte, e fono fat
ti di legnifecati, cr inchio^
dati da un mezzo pie lontani l'uno da l'altro j hor
uno di quefii anceUi lunghetto alquanto,con tre por^
te (qualmente diiiantifi drizzaua fermo fu'l piano
del Anfiteatro * e colui, c'baueua daa^ettare è il
leone, ò l'orfo nel giuoco j come lo uedtua ufcire, e
uenirfelo fopra^
cojì pajfaua toflo per una porta di
ψeβQ cancello; è fecondo^ che l'animale andaud
hor diqua hor di la^ cofi anche egli borapajfauaho^
raripuffaua^horadaquefia, bora da queUa portai
tnaitrando hor a il uifo, ho r4 le fpalk a la fiera : Al"
tri andauaadìncontrare un leone con una rota^con
la uolubilita
, c celerità de la quale l'ingannaua, e re^
fiaua uittoriofo : Ma quefti^iettacoli, come dice FI.
TuUio 3 che piacere pojfono dare ad un huomo ciuiU*
w^genioViMperfonA debile ejferc dd um fèrie fii*

SECOND Ό. s^

^<^ihceràto f ounafieraccctUentepaffata da Vmlatò
^l'altro
conunpajjatoio himcdeflmo diceua Senecd
^kfmando qutflicrudiff>ettacoli^cfoggiungc poi, cht
^ouendo un Germano andare a quejh guifa la matti^
fia per affrontarfipna contra fuaucglid,con una di
fucile fiere,fi appdrtó quafi uoleffe andare del corpo,
^Ueggcndofifolo, fi cacciò fingiti dentro ldgola,tut^
quello legno, che era iui attaccato a la^ogna, con
''^^e fi foUuano poi nettare, c^ a qutflo modo affogò
Hefjo ,il meicfimo dice i'unaltro che cffcndo a qui'^
fio ijiefjo effetto menato nel Teatro [opra uncarro^
1>αβό tanto lattea fra que legni, che fono nclaroa
fingendo di dormire, che nel uolgere de la rota»
^ififf>ezzòilcollQ,emonHi'e ne giuochi nauali di^
che^un bàrbaro con una lancia, c'baueua tolta per
^ndccre contra la parte ccntrariajcannó [cfleffo. M4
^^oppocifìamo perau^nturu andati ratio!gcndo per
^'^efli giuochi 5 tf^ctticoli antichi, dicìnanamo hont
^^^efiante de le ccfe de id religione, come fono le Sup^
Plicationi, leTcnfe, e la Pompa ì elle dunque furono Sàptkatîoî^
^'*ttequcftefimiUa queUe,cbe noi boggi chiamiamo
^^tanie^e procefiioni^ filale fupplicationicomincioro=
*^°pnma,chc le pompce furono ordinate per rin*
Z'^^atiare iddio ne templi, ς luo ghi facri, per qualche
^ittorìd hauuta, come dice ILiuio^che ejfendo ftdto
pfefo Yeio da furio CamiUo, il Senato fece bandire le
l'^pplicationiper quattro giorni^heno era maipri^
fiato per altra guerra, fatto per tanti giorni: del
^Hodelafupplicatlone ragmm aqueji& modo Li*.


-ocr page 110-

libro ^

u^oίcl·eeβ}ndouenutanoueUa delduittork contra
Afdrubde, ognibuomo correua per li templi, rin^
^ràtiunio idiiOjCr il Senato decretò, che per c'bdue^
m Liuto Sulinatore, e Claudio Nerone fenzA molto
fmgue de fuoì^tuglktoAfdrubulecon tutte le fuegett
ti (t pezziìfulf:ro per tre giorni fatte le fuppiicationiì
onde per tutti que tre di, dice, β uiddero tutti i templi
diKoma pieni digente^ele donne co uejie amp^ιβmdy
e co figli loroyfenza temere più (quafìfuffe del tutto
fiato Ambale uinto)andauano a ringrattarei Dei lo^
ro, er in un altro luogo dice,cheH pretore fece tofto
per tuttalacittaaprire tutte le chiefe, perche potcjfc
il popolo Uberamente andar e per tutto ringratiando
per tutto quel giorno gltìddij,e fu fatto un
bando,che
fifaceffero per cinque giorni le fupplicationiper tutti
i?uluinari,echeβfacrtficaβ€ro cento euentiuittitnc
maggiori. Neltempo poi, che fegui, che fu laRepi**
bUcainfiore,la fupplicatione hebbealtra.fìrza ;
che quel capitano, chefì trouaua ne l'iinprefe;epe^
loqualefl faceuano in Roma le fupplicationi * era
hreue poi chiamato imperatore,egiouauanoancho<i
più leggiermente impetrare il Trionfi : di do f*
più uolte mentione M.TuUio* per lo ritorno delqual^,
άαΙ''€βιΙιο,(β<:ηάο egli priuato, gli furono
peruint*
giorni fatte lcfupplicationi-cofanuoui,enonpiuf^l^''^
Tcnfi ne fa per li fi^^*

' fcrittimentione. Maueniamoa laTenfa^laqualc
meuolÎ(fto)eraunacarretta d'argento fu laquaUi^
(oleumo nt giwchi Circenfi portare lej^ogUedc gU

. SECONDO. 8r

^heì.circo,ilmedefimodice Afconio VédUno. aU
^uni cr edono,che βα co fi detta da la diuinita, altri da
^^nzuoli ,epalij,chelcfi fiendtuano auanti, c che
®g«i Uno defideraua per deuotione toccarli, e portar^
liquéfia Tenfafacento uolte mentione Cicerone,
l*altre una accmd,che tUafuffe infieme co i giuos
^"^>delecofe<ippertinentiafacerdoti-eperò noi di^
^jmo, che le fupplicationi, kTenfa,
e la Pompa, e
più ancho igiuochi,e ifi>ettacoli, erano tutti in uno
medefimo congiunti infieme, hor quanto a l'or=
^>nentodeleTenfe,fcriue Limo, che nel trionfi di
^•Ρφίπο Dittatore, che trionfi deSamniti',firo=
^cllr^ima uifia ejpettacolo le arme cattme^ ne le
^<^lifu tanta magmficentia cr arte^chefurono ifcu=
j indorati diuifi a banchieri per ornarne ilfiro, dons
^^poinacque, dice, che quando andauano per la dia
" « Tenfe.Joleuano gli Ediliornareil Foro} a lequas
''^enfe,andauanoauantiiprimiifacerdotiSalij,che
^^^J^no dodiciqucUi,cVordmò biuma^ ornati euefiis
fi»/ toniche dipinte, e con un pettorale dirme
η · portauano gli Ancili,c'era=

° que feudi, V un de quali diceuano ejjer caduto dal
^ andauano per la citta, a quejio modo can»
^^docertiloruerfi,e
falteUando a tempo la. donde
tj'? dal faltare furono cofioro chiamasi

Salij Î ^ jp^ppiQ Claudio ( come ferine Macrobio)
ψηα,c^haueuatrionfato,crmuecchiato nelnu^
gloriando fi dire, che
egli fi la=
%^di^rmlungamqu€ÎhfûlennihaUi tutti glid=>


-ocr page 111-

LIBRO

tricompcigniy d dietro . E ^uefio hdfli de fuppìkct*
tioniyCdeleTenfe* diciamo qudchecofadek Pom^
pecche furono dncho ale mite con quefle due cofegid
dette, communi,fcriue Fcfio, cheftfoleuaportare ne
la. Pompa, per un giuoco, una certa effigie arguta, c
Cicetia, loquace, che la chimàuano Ciceria^ kqualefempre
parlaua,egarriuacon l'altregenti, ch'erano a tornoi
come ne fece Catone mentione 3 parlando contra M»
Cecilio, e fomigUandolo a. quefiaCiceria. Dice an^
Ittcnduco, cho^efloyche^foltuanelapompadegU antichi an^
cho frale altre cofe ridicole portare la effigie di Man
duco (cofila chiamauano ) coHuifo gonfio
, e bocci
àpertdye facendo gran rumore e érepito co denti^del
che fa mentione plauto ne le fue comedie : foleua an^
choandareauantiala pompa unchefingeuauna uec
Pitieia. chiaebriayela cbiamauano Petreia, dal uitio^ per*
che cofidiceuano effcr uitiofo et inetto un podere, che
labbia in uece di buon terreno,molte pittref^arfeper
tutto:egliperò con tutto quefioflferuaua neh andà**
re e procedere delà Pompa gran granita ^ onde an=*
dando unauoltaun giorno de giuochi Circenfì quefid
Pompa per la citta,per placare l'ira dluina^c^haucud
loro mandata lapefiilentia ; perche un fanciullo ûan"
do di fu aito,mdde qusfio ordine e modo di facrificij, C
narroUo al pudre, fu ordinilo, che per doue hauea 4
paffare laPompa,β fuffero douute coprire di tende le
firade
j eg li dice Suetonio, cfec C · Ce fare uolfe, tra le
altre molte cofe fuper he, che uoUe^ chela fiatua f^*
fufe tra quelle de gli Re pofia^che glifi driZZ^

seco ν d o. ss

Onhefira un pulpito e fedia alti più che VaU
^^y^cht ne lapompa de giuochi Circenfì fuffero an^
aluiordinate le Tenfe,e i Fercoli, cioè uafi fa^
0 tronconi fu liqaali erano οβ>oglie, ο altre eoa
f^intaccate^efl portauano neh pompa^iquali ho=t
f'^ri erano folamente diuini: fcriue anho, che Ago fio
*^^cadendodiflareinfermonejpettacoli Circenfì, che
^ilifaceua per un fuo uotofare j non re fio per quedo
^ndarui,ch'egli in lettica accompagnò deuotamen='
^ « Tenfe: Scriue una uolta hiuio una di quefie Pows
^quefio modo.Fu tocco, dice, il tempio di Giunone
'l^^'Auentinodaunafaetta celere, gli Aruj^ici dif^i
/"Ό Î che quello prodigio apparteneuaa le donne, e
yc doueua placarfl con qualche dono U D
mj la don=:
^^ chiamate per un bando de l'Edile, fi ragunorono le
'^^nne infume nel Campidoglio, concorrendoui an^i
tutte queUc,c'habitauano dieci miglia a torno di
^^ina-.eleffero uenticinque di loro, in potere de le
doueffero tutte le altre de le doti loro dare qual
^^ ^ofa^ per prefentarne Giunone, e co fi ns fu fatto
'iPe/wc d'oro,e portatone l'Auentino, fu da loro
^fi^mentefacrificato ^ e fu da Decemuiri tofio fatto
/««iiiVe il giorno,per fare un'altro facrificio a la wf=
Φήα Deaj efuconquefio ordine,e pompa fatto^
^^onodal tempio di ApoUine portate per la porta
J^^nientalenelacittadueuacche bianche^

^rano portate due imagini di Giunone di ciprejjoi
iieniudno uentifette uergini con ut fie longa e can^
^^^ìnloieiiGiunomcertimrfifChein quefecoli


-ocr page 112-

L I Β R Ο

rozzl^ì^éttiimtio fòrfct hord non pkcerehhono î io^
pòleuerginiy ueniuanoiDecemuiriconghirldnie
di
lauro,e prcteftatijndì pafforcno per lo Vico giogario

nelForOyC quifl fermò la Pompuì attàccatifl tuta

tiperniànoidccordando il battere dt piedico'ì fucn
deh noce , pa^oronoduànti. lulio CapitolinoneU
Ulta de duo Galeni fcriue una pompa più elegante, e
Decenniai più biUa^iice che hauendofl Galeno fatto uenireipd^
tritiij, celebrò un j^ettacolo. che egli chiamò Oecen^
nid, con gran uaneta de giuochi, con noua figgiti
di pompe j cercando di hauere conqueûe nouita Λ
piacerei egli prima n'andò nel Campidoglio inmez'^
zo de patntij togati, de l'ordine di cauaHieri, e de
faldati ueûiti in bunco, ilpopolo andana tutto auan^
tiinfìemeconquafì tutti i ferui anchoycconle dona
ne con torchiaccefìm mano ί d'altro cantopoi anda=
nano cento buoibianchiconcornìindorate , coperti
di [età di uarij colori * andauano ancho da amendue
le parti ducente agnelle bianche y e dieci elefanti, che
fìtrouauanoaUhùrainKoma;miUe ducento gUdia=
ton ornati pompofamcnte con ucfle di broccato, da
donne ; fiere domcftiche d'ogni forte ducento, orna=
te ecceUcntemente^ carrette con buffoni,?:^ ogni for»
te d'bijir ioni [opra ; giocatori di braccia., chegmocas
mnocontor chi acccfu,ni furono ancho fattiigiuocht
de Ciclopi, e tutte le firade β udiuano rifonar e de
plaufi, e jìrepitijche per li giuochi,fi faceuano , e
Galeno ti el mezzo, com e fié detto ? ucBito da trionfi
fante fra li patritij^con tutti ifaccr^ti preteflati
,ne

andò

TERZO, S?

^niÒ nel CdmpìdogUo. Erano portdte ancho d'aU
canto in quefta pompa cinquecento landeindos
cento bandiere ^fenza quelle-, che portauanoi
Collegi^ > ciafcuno Ufua l u*andauano ancho molte na-
zioni fimulate, come Geti , Sarmati » Traci, Perfia^
non era, ogni fcbicra di quefii^niund manco di
<iuc€ntoperfone. Ma baftì fin qua queUo, che fi c
«« lAKeligione difcorfo^çafiiamo oltre ά ragiona^
^^ d'altro,

fine del fecondo libro *

DI ROMA TRIONFANTE DI
BIONDO DA FORLÌ.

LIBRO TERZO.

AVENDO Λ ragionare dd
gouerno de la Kepublìcd diKo=
magare, che ci poniamo fopra k
Italie troppo grane pefo, e più
perauentura , che poffa da firza
humandfofienerfi*percioche,cù^

___ me fi potranno bene if^rmert m

poche carte i configgi dtfcorfi, e finalmente il quafidi
^ìno gouerno dipm di miUe anni d'un popolo più ch'ai
potente, e fapientifiimo,che quafipoiper altrtttan
<fnm mancorono,Andorono d àetró, e fiperderotio
P®·" k mdggior pme.^ in mop^hegran dìfficultaèÀ

m


-ocr page 113-

LIBRO

pòtmirhroudye garbo alcunofMd ίο penfoj che Hott
fera alcuno cofiini(juo giudiceitlqudc non lodi
più toa
fio quefidnofird coflàfficileimprefd, e quafifoprale
firze nofireichebiafmi^fc noinon toccarcmo finalmc
te tutte U cofe,cbe quaft fono
infinitCy cr impofiibili Λ
poter fi
di tutte dar conto, ο^φο β ben mi pare di pc»
tere co buona faccia dire^che qucfto goucrno de la Re
publica di Ro mtitche fimo bora noi per ifcriuere, fa»
ra perauentura di tanta importanza, e cofi copio fa di
inβituti, e d'effmpi,che ciò che
i Greci, ò altra nation
nctò i Rowittti ifkfiipiù dotti,piu faui,epiù eloquenti»
hanno fcritto de le cofe politice,cioè de gouer ni public
ci,o pure del regimento de prencipi,fia di manco con*
iOjCr inftriore dt gran lunga d quelle cofe^non c'hab^
hiamo noi dif^utateyts" infegnate '^ma che dimofirarc
tnoyche àqmfliantichi Komani,difcorrendo prudente
tntnte,oprandoualorofam<nte, e conferuando cofian
temente,acquiflorono poi et aumentorono un cofi am
pio,e gloriofo imperio.Et in que fia parte del gouerno
ciuile no uifi include d niun modo parte alcuna ne de le
cofe militariyne decofiumicrufanze diparticolari ne
di honoriyo di premif condriti dal publico, come è il
Trionfè,VOuatione,il Trofio^ma defiderera quiper*
auentura alcuno di intendere la caufa perche fuffe Ko
m edificata,cr il modo medefimaméte et il progreffo
de le cofe paffateui ddfuo principio in fin che urne pri
ma d la fuacofifopprema dignita,crdltezza,epoiin*
fino d prmcipij de la inclinatione de f imperio. Ha dei
modo fi è (comi io penfo) ietto
4 bafit^n^a ne la nofiré

Τ Β Κ Ζ Ο» 9«

^f^ntirifidurdtd: deh caufa pareycheppoffadire^
^^^/«/Jè per poterui e Romolo iftcffo, e la tanta moU
^ìtudìne,cheui concorfe ,fiare fecuraima lafciando
canto la caufa > e la ά[β>οfittone fupercelefie,che
^ottie fi uede, ut concorfe fingularifiima: patriamo
^ncho addurre quella ragione, che Liuio pone in boa
d CmiUo, aUhora che i faldati Romani, effendofid
ta RoittiJ prefa e faccheggiata da Yranz^ % penforo*
Wo di lafciarla del tutto, egli dice dunque, che i ccUi,fti
Squali ella era edificata, erano faluberrimiì il fiume
tanto comma io,ζίτ 4 recare da dentro terra ifi-umen
ti e l'altre cofe da le terre conuicine, cr ad hauerne
^bbondantid di graffa da mare} il mare uicino, e pers
atto i molte loro commodità*no tantopreffo, che
fi fuffe perdo douuto temere de l'armate digcntifira
niere;er a nel mezzo de la Italia, onde poteua diuen*
tdregrande ,ζΤ dccr efcere molto, e che ella fuffe in
^^on luoco, e fano fiata edificata, n'era buono argua
^ento e fegno Veffere cofi in breue in tanta grandez^
^d uenuta : perdo che non erano aUhora, che CamiUù
^ceaquefkparole, più che trecento efejfantacinque
f^i dal fuo principio : Egli fi uede però, che tiuia
wffo dica altroue altrimenteper bocca de faldati Ra
^ani^iqualieffendo reûati in guardia di Sueffulae
^^ terra di Lauoro,ddefcdti da Id dotcezzdefoauita
'*^hdefe cominciorono d trattare di uolere con quel
^^i^moinganno togliere d paefani Capua j come la
^dueano già prima quelli tolta d gli antichi e primi ha
^'ktort di futi loco$ e Memo, chenoft (H ben fatto

m if


-ocr page 114-

.LIBRO

IdfcUY i hrfuddittigodere di tdntdfertiïièdy& dment
td,c^hdMd queUd contrddd, φ, clf erano
chi difldrefmpre con l'drmein doffo^domjfero^ftcL^
re in €θβ drido,epefiifero loco, come erd quetio di
Ro
mdiB ueramente che l'aere diKomd fu ne l'Autunno
fempre grane
e quafìpeihtfero * come hanno molti de
%lidntichifcritto, ejpetidlmentelulio Frontino ragio
ttandodeledcqueintrodottedaTraiano ne Id cittdi
Mduenendoalpropofltonofiro dclgouerno di Ros
tna^ne faremo due par ti ^pr ima rdgionaremo de gos
mrnideIdcittdijkffa^poi di
queUi di tuttd Italia,e
dekaltreprouincieefìerne foggetted l'imperio Ro^
mano : Oelgouerno medefimamente de U citta, fdre^^
PIO tdnte parti y quanti mdgifirdti ci parra di douer e
dire, che cifuffero idondefl cduerd dnchoIdragion
ne del gouerno de le prouincie eflerne^ eferdfìrz^
che diuiëamo ancho più generalmente tutte quefic
parti do che più apertamente fl uegga la manier*
de gouerni prima tenuta a. tempo de Re, poi de Con''
foli,e neltempo chela Kepublica fiori·,e finalmente de
gli imperatori bcnche poco fia queUo, chefìbd da di"
re delgouerno, che fu feruato nel tempo de i Re, in
qudnto alnofiro propçfit'o fa ^perche cidfcuno ( co·^
me io mipenfo ) fa
î come furono fette Re, che regno
rono inKomaperducentoquarantaquatroanni^fot'^
toiqualifu grande la autorità de Sendtori e d'alcuni
altri M agifirati j da i quali uolendo co minciare d dt^
re,per feruare l'ordinepromeffo-fera bene fdrepri*
mdchidroquello^che quefiduoçediMdgiilrato

TERZO 9t

"J^àirfl: Odimae^iuenneil nome di N.igifirdtê
^^^'^he^ come imaefiri fono non fola queUi, che infe^
^^^^olearti^ma quM fl fogliano ancho cofi chid»
fono maeflri dele compagnie, de le uiUe,
^^ ì coUegij ,edei cauaUieri, perche poffono più efoa
*^'^fupmorì àgli altri: cofi furonoancho i Magiara
^^'^ctti, perche fono nel gouerno più potenti, chei
P^^Udti,enonfolouuole queUa noce di Magiflrato
colui,chegouerna^ ma Vhonore dncho,el'of"
jjf^ofkffo delgouerno : parlando
M. TuUio de Magi
J*>'dti, dice, che da la Reìigionc infuori ; non écofa,
^bepiù tenga unaRepublica in pie,che queâd,per=
che il ìiagifirato ordina, e determina infieme
le leggi quello, che
è giufio cr utile d tutti ^ e co s
^^ fono le leggi fuperioria lAagiflrati,co^fonai
^<*gìflrati fuperiori d gli altri,e ben fl dice,che
'l
^'^gifiratonon è altro,che una uiua legge, che par^
come la legge è un muto Magi/irato: Comincia"
*'(>no dunque dai Senatori^ de quali dice Lmo,che
Scnitoïl»
^otttolo ne creo cento, e da la loro età (perche erano
^^ccbi) li chiamò di qucâo nome
, chiamoUi ancho

honorarli padri^onde furon poti loro dcfcen- g^fj^
'^^^ti chiamati Vatrit'ij,
Di queUo, ch'cβι poteffero, e
^^ntafuffe la loro autorità d tempo deiRe^ ci è po=
^^i che dire ♦ perdo che effendo morto Romolo, fi dia
S^'>Oqueflicento indieceparti,c;'ogn'una di que^
' Pdrti, che chiamoron Decuria, reffe uinticinque
' ^^ citta, e que fio tempo, che fu ne le mani loro il
^^^crnojra k morte di Komoh, e k creatione di

m lij


-ocr page 115-

t I Β R σ

iinò (tnno intiero.cfucl·iiίitldtoiHtétréé
gno, poi perche k plebe ne mormraua,dieronop<f
tefld di popolo di ctesre il noua
Re, con queûo, cht
efiilo haueffero douuto poicojirm<xre effendoli piada
taU elettione lil qual modo piacque tanto ^ e fu cofl
dccetto in Roma, che mentre fu ψφα RepublicaU<^
berayfiferuò ne la creatione de le leggi, e de Magiitrd
tiiTuUoHofldiopoihauenió d(firutta Aibaycrecé
tcnein R.oma quel popolo, pòfe nel numero de Send^
tori ancho i Padri Albani: E Tarquino Prifco dga
punfe alnumero antico del Sendto ahricento Padrit
che furono poi chiamati de la gente più baffi :uenut*
poiKoma in liberta,efottoiConfali^andò uarìm»
doàqueflo modo infino d Ce fare il numero de Send^
toriifcriue Limo ^ che effcndo flati
cdccwit ί Re, 3·
do chefuffe nel Senato pia firza j che era già flata dd
la crudeltà, del Repaffato.affai diminuita,ue nefuroit
infino d la fomma di trecito eletti de principali de Γοϊ'
dinedicduaUieri^eccfidiconOycheerano poichiamdf
Padri con '' Senato e i padri,e i Padri confcruti,cioe di
fcimi» nuoHo aggregati nel Sendto, dice dticho Liuio queβé
pdrole,mentre che non s'hebbe ninna forte d huomini
Àfchifiypur che ui rifi>lendcjft qualche uirtUjne uennt
addccrefcere tanto l'imperio Romano:¥efio Pompei<f
pone la éfferentidyche era fole nel nome de i Sen4ioe
ri,i Padri dic€,erdno quelUcb'erano dele cafe de
P<t=*
tntij'ji Confcritti quegli altri che erano flati poi nel Sé
nato aggregatiCTdfchttii gti AUetti, quelli, chepef
fenurta φ Senatori emo l'ordine

J TERZO

, e tratti fu a la dignità Senatorid: Dopo la fot
^ic'hebberoi Romani Λ Canne,dice himcyfuro^
AfiÌetii, çr dogregiti nel Senato ottanta di qucUi,
c hauefp.ro ammmiflrato officio, mediante il quale
^(fitafiero d'cffere aferitti in queflo ordine : Dice aip
altroue, che efiendo flato creato Dittatore Fabia
^uteone creò con grande appldufa d'ogni huomo cen^
^°iettanfette Senatori, di quelli,che ò fuffero ÛAti
^dili, ò Tribuni de la plebe,ò que fiori. ò in altro det
gno Magìfirato, ò pure c'haueff ro in cafa loro atta:^
^'^^^fjpoglie di nemici, ò a quali fuffe fiata donatd coro
dal capitano loro,perhauerefduato qualche città
^^^^RomàoiM.a'k che modo fujfeuno Senatore crei
i/I loco d'un'altro morto, ò d'un, che ne fuffe fiata
^p^dto il diremo apprelfo,qudndo ragionareo de Ceti
Jori; Vegnamo bora à i Co foli, e cofa chiara è che i pri
furono credtiinR0d,furo mio Bruto,€Tar
^'«10 CoUatino, doppo l'hauerne cacciati i Re : Dice
p· Vdrront, cfee'/ Confolofu chiamato co fi dd con^
i^gliarfico'l popolo, eco'l Senato: Nonio MarceUo
ç^^leichefujfecofi detto dal confegharfi co'l Senato

e mi pare, che Nonio dtccife cofi, hauendo
^^^to, che co! popolo β foleuano i Tribuni confeglia
^^PM tQÌto,che'l Confolo ; M. TuUio nel fecondo li*
^^^leleggidimoiiral'autoritagranie dd confo*
°>diccndo,chei ConfoUhaueuano Id potefid rt*
j i<>c6e nel giudicare , e nel confegliare haUeuancf
P^^ciori, e de giudid, che ne le cofe di guer*'
'^^fKmoitfQmmimperionon erano obri^

Confoil^


-ocr page 116-

L I Β R Ο.

gdti di ohedire À niuno^mn che il uoltr e del popola
traloro um fuprenM legger che non poteuu alcuno
efjeredinuouo Confoloinfìno m capo di diece <tnni%
egli dice in fommdin un altro loco, che comeerafotn
mo il confeglio del Senato, cofì era U autorità e
l'im
per io de Confoli fommo j e cheilfupremo di tutti gli
honori dei popolo, era il Confolato :M.afl come dop^
po, che furono cacciati di
Rom<i i Re, cominciorono
iconfoliprmieramenteÀmoârare al popolo un cofl
regio magtfirato, cofi Valerio, che fu per la fua pia^
ceuolezza y che ufo co'lpopolo cognominato Vublt^
cola^{jfcndo Γ.οηβΙο,ζ^ hauendo co'l fuo coUeg^
€ l'autorua, e le infegne regie, per una fua gran
modeflia, e bontà tolfeuialefecure de le fafcie,enc
diminuì la mità,y efe una legge dipoterfì dai Confoli
appellare al popolo , mediante la quale appellatione
non poteua un cittadino Romano effere nebattutOi nc
morto ,traijinanch.o cafa fua da la fumma Velia,
oueerdynelapmbalfa parte del Foro:l·ìor bcnche
habbia M,.Tulìio di [opra detto, che non erano i Con
foli cbngati di obedireàniuno, egli purefìuede che
obedirono alOittatore ,come ftleggcinl,iuio,quan^
do dice, che fu à Confolicomandato dal dittatore,che
deponeffero auanti il tempo il lor magiflratoÀcio
cheβfufferopoβuti più tofio creareinoui Confoli,
per la guerra cofl imminente e graue, che fi uedea
loruemre fopra,e che cofì furono creati Con foli ya=»
1er IO Cornino t
er Attilio Regw/o, e benche fujfe d<t
principio^eperun
bon tempopoimcho,folitiÌLcrcae.

Τ e ;b ζ o. 9f

fiìConfoli, denobili, ottenne poi pure coH tempoU
^l^be^ma con gran contentioni t che fi creaffero an"
eòo diloro^ma conquefìaconditione però, che fujfe^
dipreclara famiglia y qucUi, c'hau^ero dimanda
to il Confol(tto:e benche non fufie do con legge alcu-
prouifio cr ordinato j u"erano nondimeno quefle

difficulta che non ppteuaalcuno chiedere d'cfies

fatto Confalo, fe nonfuβe prima fiato Qu,(fiorc
erEdile, crhaucfie fattiingratia delpopolo, giuos
chiefcfte di gran dijpefe , de le quali cofe dir remo
"Ρρηβο ^E M.TuUio fu il primo, come eβo dice in
^nafuaoratione, che aperfeldporta (come €raâa=>
toancho prefio gli antichi fatto) che β mιraβeMOtt
^^nolauirtuyche.lanobditanel conferireil Confo=
lato, onde effo fi gloria altroue di efier citato fola
co=
lui i che dimandò il Confolato tofio^che poβettedί-
*nandarlo j e che lo ottenne ^toilo, cheti dmandpiEt
^gliin queho fuo Confolato ordinò, che come fokun
lo ί Confoli prima hauereun Procuratore a uita e
perpetuo 5 cofi fi doueffe cablare ogni anno; haueuano
<quejìo Procuratore i Conjoli,perche non era lor leci- procurata
di potere a ogni cofa e publica e priuata minutas «^coCon
^meeffcrfoprayondenelafciauano la maggiorpar °
^^ a coftui ejfequire : Rauemo detto di fopra, che i
^onfohficrmtano, percheconfultajfero co'l Senato
quello,
chauejferQ douuto fare ; onde quando il Ses
comandauabroccheuedtjfer^bene, che la
.Rf=
pVfb.Uca non riceueffe alcunianno, era laloro autori-
i t fomm ì com dimoerà ΐ lutar co affai chii9


-ocr page 117-

LIBRO

ro ttt ta uitcì di Paolo Emilio : E queil:o non fìfoÌeU4
toro dal Senato commettere ,fenon in qudche efìrea
mo bifogtio, c urgente necefiita e pencolo de U Re®
piiHicaJelchefluedeappreso M.TuUio, eLiuiofur
fi^efamentioneiMu bafli queilo de Con foli ρφΛ=
mo a dire del Dittâtorenl primo dittatore (come mol
10J«ato»«. j^i^·^ y ^^^^ credo in Roma j fu Tito Largio, e
Vdutorita dt quefio Magiûrato era tale^che non β
poteua da lui appellare
al popolo : egli furono da
princìpio moltiquM, che furono creati Dittatori de
la nobilita j finalmente il primo ^ cbt fu de la plebe
fatto,fu (come dice Uuio}C, Manilio: Dice M»
Varrone, che! Dittatore fu cofichiamato daVefferc
detto
e creato dal Confolo ,e perdo che al detto <U
luis'acchettauaognihuomoiSerimPlatarco nekui
ta di Pompeio, che'l Dittatore poteua in Roma pri»
uare de loro officjj tuttii magifirati, fuora^che
ί Tri*
hunit e Pomp. lurifconfulto dice y che non poteua dal
T>ittatoreappcUarfty echeeglifolohauea ampia pos
tefia fopra la uita^e la morte d'un cittadino Romano:
eglihebbcquefio Mdgifìrato quefio principio :
Ejjc»
do accrefciuto molto il popo lo di Roma^ er inforgen*
do del continuo noue guerre mafiimamente de conui"
tini, parue a le uolteyjpentida necefiita fare fe non
^ bene creare un magifìrato di maggiore autorità chi
non erano gli altri, e dal quale non fi poteffe a niun
modo appellare ^per potere a que fia gui fa tenere un
poco più il popolo a fi-eno^oObediente^e perche it

magiêrato tra difuprfm, ^ (ccdkntf mtoritffr

t È R 2 Ô. 9 4

^ànuòlferò,cl·efìpoteβepιu che feiàeflìen(ré : Al
dittatore fi daua il Maeflro dicauaÛieriiaqueÎlaguh
falche fi foleua dare prima al Re il Tribuno di Celeri:
Μ,ΤίίΠίο dice, che il Dittatore fu
da gli antichi chia^
^ato MaeÛro del popolo, il che a^vrmaancho Sene»»
^ainunafuaBpifiola j epercioè chiamato Maeflro
dicauaUieri colui, che mene dal Dittatore creato, il Maeflreàì
^uée Macfiro di cauaUieri ·, dice Varrone j fu cofi
detto,perlafommaautorita,epotcfiaic'hau(ua fo^ Maeflrotiêi
prai
cauaUieri e gli dcccnfiiEgh fi legge tante uoité
prefio dj-hiuio^chceffenio creato ilDittdtcrc$erato
fto da lui nominato ancho il Maefiro di cauaUieri, eoa
ine Q;^.Cincinnato Dittatore fcfuo Maefirodicauaî
iieriSeruilio Hala-,Fabio Mafi.Dittaùorecreo M.Mt
^utio fuo maestro
di cauaUteri: Ma del modo, e da
i:hi fujje il Dittatore creato ,Ι,ίηιο il dimofira una
iiolta
affai chiaro dicendû^che il Senato fe un decreto,
"cfccM. Valerio Confalo , che
era fiato chiamato di
^'■"tUaÎprima, chepartifjedt Roma, chiedeffeal pou
polo,chiltpiaceff},chefujp
:futo creato Ditt&tore^A
'^io che colui, chauefieilpopolo nominato, tffb Vha
^ejfe creato poi*e chefeH Confalo non
haueffe uoluto
farlo
j Vhaueff t il Pretore Vrbano fatto ^efene dn^n
'^ho
coftuibaae(feuoluto,l'hauefferofattoifrihunif
'9'^ienonbaueniolopoiuoluto ti Confalo fare,anzi
^auendo uietatoal Pretore
di douere farlo, i Tribuni
^^ laplebeilcreorono ^ e piacque ah plebe i che fuf^
Q^-Fulu(o creatù,che fi ritrouaua
aUhora aCapuàf
Confalo
k tiQtteiCbemdòmmti a quel gwrnd


-ocr page 118-

.LIBRO

che fu ψ,φο àittdton creato, fi parti fecretiimente,
€ ritornò in Sicilia: per Uqudcofd il Senato fcriffe a
M.Ckudio Indirò confalo, che fuffedouHto uenirea
nominaretCcrear il Dittcttore,che'i popolo uoleuie co
fiuenne Claudio^e creòFuluio. Furono ancbo akw»
ni Dittatori qmji di nome foto, creatiper altro efjvt^
to
, come foleuano a tempo di peûilentia crearlo j per
che faceffe una certa folennita di ficcare un chiodo in
un muroyCome Liiiio dimoùra : Soleuano ancbo crear
lo per cagion de le Ferie, per fare le fupplicationi per
alcuni pròdigif aimenuti. il terzo magifirato di digni-
Tïttoïe ^^ Pretore, Dice M.TuUio, che il pre^

* tore haueuaauttorita di giudicare e fsntentiare ne le
cofepriuate^ e che era un guardiano , e conferuato^
redelaragionciuile,ede le leggile che β doueuad
quefta potefià obedire:^ e che erano tamii Pretori^
quantiòilpopolo, ο il senato ne hauejfe creati. Dice
LiuiOycheilprimo,che fu creato Pretore,perchauef's
fe hauuto a render ragione ne la citta, fu de Patriti/,
e che in mano del Pretore β riponcuatuttaUpotefid
del giudicare, e de le leggi, lequali poteua egli fare
dinuouojcr annullare de le antiche
j e da l'honore
e dignità molta di qucfio officio fu chiamato lus hono^
rarmm, il rendere di ragione, che egli faceuaiegli ha^
ueua fece il Pretore l'ìnfegne rtgte j in modo, che pa^
rena quafì dieqmle dignità, er autorità co Confoli^
nondimenononhaueuapiu chefei littori, ο mìniflri»
ebel'accompagnauano,la doue il Confalo ne hauea do
dfd f Seme Pomponio ìmfconfidtoicbe i/ pretore^

TERZO. $>T

^«Λίο i» RofWit, trouandofì i ConfoUfirZdtì c «ccc/ì
fiditi agire al'imprefe de popoli conuicini^ onde non
φηάο chiuirendejje giufiitia uifu primieramente
^^eato il Pretore cognominato Vrbano dal render ra^^^^^*
Z^one fra cittadini; ma non bafiando indi amolti an-
^^ > quel Pretore folo,per li tanti firaihicn, che ueni=
Wrtno anegotiare, er a litigare in Roma ; ue ne fu>
^^eato per li fir avieri un'altro 5 e fa perciò chiamato
Pretore peregrino, Hauendo poi Romani prefa la P^torepc
^^rdegna,epoi la Sicilia, eia Spagna e poi ancho U
^^ouinciadiNarbonainFrancia{furonotantiPreto
Pretori
rifatti, quanteprouincie erano queUe,
^°nquihate, cr a Paulo Emilio, che fu uno di quefii
Pretori, che andò ingouerno de gli Hiberi popoli de
Spagna j furono dati dodici Utttori,cr effoutfii
Wfiit ueiie regale bianca μ caualcó un cauaUo medefìs:
inamente bianco, e menò tutti i mimflri fuoi uefiiti di
bianco ;ilche ìuuenalene lefuefatire accennaiplw9
^^no ne la uita diBrutodice,che lefecure de Sergen»
^'■diPretori,eranoconleuerghe rìflretteeligite^p
dinotare,che non deue il magijirato lafciarfi io/ìo mo
^^^edalaira,conla prontezz.a delà colera punire
^nde pareua,che quelli dimora,che fifaceua ne lo feto
Z^icreleuerghedalferro,haueffedouuto moderare
^fmorzare l'impeto de la iracondia . Ma pafiamo
^diredeiTribunidelapkbeìiqualife bennon heb= Tfibaniat
"^ΤΌ la dignità di magikrato^ eglino furono nondi^ '
^^no di grande importantia ne laKepuhUca.QUifi*


-ocr page 119-

l ι β r. ο

mgM(iîtrimc(gìβrdtiìpcrcl·en€lmro^utβo de Tri^
huni mn era rtidigifirato j e perciò non haueuano iliM
^orifneftdeumoinftlikcuruhhduenioA renier rà*
gionej ne, qudttiojl0-C(iuailDittatore, deponeuanOi
€βι li fud dtgn itd,ccmt li altri mdgifiratifacuno} dn^
zi il trihuno οβα più to/io ad un mgtjlrato ^ che β
fid effo mdgifirato.Vdut;oritAz:^ilfàfìo fincconuiene
Confolo,&-al'imperdtore,ilTrtl>uno bifognaef^
fere dhiettc j fenzd grauttd ne h duetto, facile d tut*
i^i^etrattùbiU ala moltitudine, td donde fi ccfium^
Ud di fl:arefempre aperta la porta del Tribuno di no Ν
te,edigiorHo,qudjîche^jfeun vefugÌQ,crunpor^
tp , d chiunque n^hauejfe hduuto di bifogno. Dice
VarronCidechiarandû onde il nome di Tribuni ue^
wffeìche perche i Tribuni militmfi creauano, e man*
dduano
gii e^:rciti,da le tre Tribu Rmnenfe^LU'^
çere^eTdtienfe; ne furono medefimmente i Tribut
nidek Vlebe cofi detti, perche furono de la Flebe
treati
per éfenderela Vlebe ifleffa. De li Tribuni
militari, β dira dpprejfo, quando fl ragionerà delà
éfciplina militare. Scriue M. Tullio nel libro de le
leggi, chei Tri huni de la Plebe erano inUÌoldbUi,<
fanti,echeciocbeuietduano,ofdceuano con confen^
timento de la plebe, era rato e fermo, t ch^erano de
la plebe fiejfa creati per foccorfo di quella contra qttd
fiuogliainjhlentia, d'altro magifirato . Introduce
in un àalogo M, Tullio , il β-ateUo, che β lamenté
molto de la uiolentia de i Tribuni^
e Λ quello,cbemol^

fi çoHfiUoxtloro infolente^mtefimmi al Φ

τ e r. ζ ο*

F Λ ptfld guifa ηβίοηά6, cgit é il uero, che in qttes
^<ipoteûd Trtbunitiau'ha qualche cofadi mAle,eîk
f^perôinflituitd perbene, pur che noinon la mdle
operiamo, egli è grande ueramente lapotefld de Tri*
^'^nidelaplebe^ ma molto più feueraè la uiolentiâ
^Ipopolo^emoltopiu firzàta,ldqualehduendo cae
, é <t leuolte piu piaceuole, che non farebbe fenzd»
Perche il capo penfdyche ciò ch'eifaykjhgna farlo co'l
''^fchiofuojd doue l'impeto del popolo non ficura ρώ
^^ cagione, ne di difcorfo, e noni cofi diβ)erato,e
*^^olentocoUeφ,chenonue n'hdbbiaalcuno dibro
qualche cerueUo,e non in tutto fuor a d'ogni difcor
f^ ^agioneuole^egli non fu per altro ritrouata quefta
, che per un mezzo, meiUMte ilquale pareffc
"POHeri di ejfere equali a ricchi e potenti, e quefto
mezzo folofulafalute de la citta, intanto cheò
doueudno cdcciarei KcéKomd,ofl doueua
^^e alpopo lo la liberta di fatti ueramente, e non di
P'^role. Lafcieremo quidi dire la cdufd,perche fuffe
t Tribuni de U plebe creati, perche β narra da u»
» c da molti altri affai diffufamente, ma quando e
^^ntine fuffero creati, dicetiuio, che ne furono
^f*nieramentecredtinelmontefdcro due : Afconio
^^<lidno,chefu quafi contemporàneo di Uuio, dice
furono cinque, d'ogni Claffe uno:<Uce altroue
^'«io, cheejfendo Minutio,cr Horatio PuluiUo
uentifei anni dopòi Tribuni,furono creati
Tribuni, da Cldjfedue, Scriue Plutarco, che
^^nio un Tribuno s'tnterponm a quello, c'haueffe


-ocr page 120-

.LIBRO

fo uohto gli dìtri compagni fare, ίιηρ^Μί-,ίψαβί
mloro ogni difegno, e che un Tribuno de la Plebe
poteua fare andare in prigione un confalo, come ut
ne fono molti(jf€mpi,e Scipione Naflca., poi che ii
confolo,diff€ìtradifcelapàtrid,chimwle meco man
tenere falut le leggi, e k liberta mifeguiti. Nonpo^
teuanoiTribuni
delà plebe entrare nel fenato,ntii
fi Ûauano fedendo fuor a le porte de la Curia per
uedere,a'intetidcreidecreti del Senato,per int
pedirgU ancho : quando
u'haucffero uifta cofa,che
ior non fuffepiaciuta: quando l'approbauano , fcri^
ueuano un T.di mano loro nel decreto. Quando acci
dcua di hauerafare con un Tribuno per qualche caw
fa, icompagni nehaueudno a giudicare, er ilfirzà^
nano bifcgnando - comeunauoltanonuolendo pagd^
re certi fuoidebιtι.L·.CottdTribuno delà plebe,per
che nonpoteua effcre chiamato a corte ; i compagni
ilfèrzorcno dpagare,mindccìdndolo ancho , che non
pagandoyO'efpndone eβi richiefiidal creditore glie
lo haurebbonodato in mano, comecofadi queUo^ne
firzduanò fùlamente un co mpdgno a pagare i debiti^
ma
il eorreggeumo dnchOfCmoderauano' quMo egU
erraffe ^ come hauendo Memmio Tribuno de laplebi
fatto condennare Au.Gabinio, er ejfendo gtdi Litto
ri per porgMe mani cidoffOySifenna figliuolo di
limofìgittòd piedi di Memmio, pregandolo per
lo
padre j ma non udendone Memmio udir parola, <
fo ferendo, che quelmiferogUfìelfegranpezzd*^^
^ittdtodurraapie^^lialtri dodici Tribuni sdegni*

TERZO» ÇT

^^^ψφά mtd arrogantiddel coUegd dffoìuettero
^'ibinio. tuonerà lecito al Tribuno de la plebe effe*
p Un giorno fuor a de la citta » Scriue Gelilo, ch'cf*
infido Antifiio hdbeonegriniurifconfulto,ftato cita*
0 dal Vidtore, dinanzi d Tribuni de ldplebe,i Tribit
^^ ροβοηο ben pigliare uno, e cacciarlo in
^^^gione^ma non citarlo j onde, come hanno tutti
p' <^ntichiuoluto, e noi di fotto dirremo, ilprincipd*
^ officio de Tribuni era il traporfi,?^ impedire alcuni
<^tto del Senato
, ο de Conili, ο d'altro mdgiiìrd=
a '^ilpublicdre dei Mifciti^ele leggi. Mabd^
ypn qud de Tribuni.
1 Qucfiori ( come è cofa af^ Qaeflorf»
γ^^αηίββα ) alcuni ne reflaudn'o in Roma per le co^
la citta ^alcuni altri β mandauano co magifirds
' ^dgiori per le prouincie a rifcuotere i datij , e l'en=
^'^^^delaKepublicA. DeQuefioriVrbanimedefl^
^'^^tente alcuni haueuano cura de danari de ΓΕταηο,
^^^i^rano fopraimaleficij^^y alcuni altri Icggeua
Senato le lettere. Dice Varrone,che furono
p^d^tti dal inquìr ere le pecunie publice, e imakfiri
^^prai quali maleficij però furono poicreatii Tri
^mri criminali. Afconio pediano fcriue,cheiQue
haueuano cura de l'Erario, e di annota»
eh "r quello,che ui entraua, e quello,

^^f^ne fj^endeua. Pomponio iurifconfulto dice,
Rifiorì furono creati, cominciando dd drri^
i^cu publico*,perche ui fuffechin'hauejfe

che furono co fi detti da l'inquirertecon^
il danàio publico. E perche nonpoteudno i


-ocr page 121-

LIBRO

Confoìi fentetUrede Uuita d^un cittctdino Romàno,
fenz^kuoluntddelpopolo, furono dalpopoloijkf^
fo ordinata Quefiori^c'haueffero hauuto a fare que
fio officio de le cofe criminali: Sriue Ylpiano^chc
l'origine di creare idaefiori è anticb^ima^e quafi
prima d'ogni altro magi/irato, Granio iurifconfulto
dice, che Romolo 3 e Numa hebbero duo Queflori,
creatiperò dal popolo , e non da loro, Plutarco ne
Problemipare, che faccia l'officio de Q^efiori affd
abietto, e ά poco momento , dicendo che la pnm^
curadelQ^eâore era (toflo ch'era dechiarato) di
fareprouifionedi mangiare Λ le papere facre,chefl
teneuano nel Campidoglio , in memoria di quelle,
the [gridando di notte ilfaluorono da lo infulto di
Wranzefl } e foggiunge , che le erano tinte di
gra Uquale haueuano ogni anno, prima d'ogni dl^^
tra co fa, Àfarerinonare t Qutfiori,
M. Τκβ<ο feri
uendo al fiateUo,che era andato al gouerno deVA^
fia, dice ( come s'è ancho detto difopra ) che fi min^
dauuno i Quefior 't
4 rifcuotere lontrate e le gabelle d(
ìeprouincieinfieme co mdgifirati mafiimmente col
Vroconfolo^e co'lPretore,feguepoi,tlQsefior tuo
te l'hx la forte datole non te l'hai tu, fecondo il tuo uo
ere eletto. Et un'altra uolta fcrmendo À ί!ί. celio,
dice,che partcdo da laprouincia, u'hauea lafciato ψ^^,
fiore Celio giomnetto,ma nobile,a' attoila Sicilia,
ce Afconioìfoleuahauerduo Queftori,l'uno Lilibità*
^no,da Lilibeo, ouefacealafianzd principale, l'altri
Siracufano, da Sira^ofa iDdicrs^o officio dH (B^*

a , Τ E k Ζ (h 9»

del leggere nel Senato le lettere , fa Vlpii^
^ntentione: Ma come nonfifacerto,s'd tempo di
^ojno lo, edìNumà fuffero i Quefiori; cofi non fidi*
niente, che efii fuffero àtempo di Tulio tìofiilioie
P^ejfo gli antichi è aff ai co mmune opinione, che TuUo
^^fiiliofuffe il primo, che induceffeiQneàori ne Id
^^ublica,alcuni Ο^φοή,ε no tutti eranoqueUi,che
^'^dauanoaforte ne le prouincie,perchefirefcruii^
^'^noi Candidati del Prencipe (che cofi
^0 ) ι quulì jiQft haueuano à fare altro, fe non d leg=
Z^n le lettere nel Senato : Co'l tempo ancho poi fi
^^(orono indiûintamente e de nobih,e de la plebe^
P^ì'che quello officio eracome un principio, una
^^greffo ne gli altri magifirati^e di potere hauerc
Senato: Nia pafiiamoadire de gli Edili}il
tnagifirato era un fcalino perpaff'drea chieder U
^*'<:tura,é'l ConfoL·to,come Cicerone fcriuendo Λ
^'^^nio dice: ma d che effetto fi cre&ffero gli Edili il
^^defmo Cicerone ildice,cioeperchehau€ffero cura,
y citta. * 4c la grafcia^ de giuochi fo lenni e publici :
i'^Hue Liuio , che quello anno, che fu creato un de
^^nfoli de la plebe,fu ancho creato un Fretore,c
Z» Edilicuruli $fcriueun'altra uolta, che cercando
^^ ^ffere fatto Edile Curule
C. Έΐαήο publico Scriba ,
a padre libertino, e non uolendogli dare le
^'ibu le uoci, pereto che era eglifcriba,enotaio} rie
P®/e/o Mo, con che fcriueua,egiurò di non dcue^
® più mai far e fimilt effercitio j e cofi fu fatto Edile :
' '^^'^^mhQUmOfChegliÉdili Curuli di molte pe»

η ìj


-ocr page 122-

.LIBRO

ne, cheβτοη pagare 3 certi ufurai, di ^cUocheM
toccò alpublìco ^fèrono le porte di bronzo nelCampi
doglio y e ne U ceUa di Gioue uafi d'argento per tre
menfe^ene la fummita dekceL· ftron fare Gioue fo^»
pra una quadriga y O' al fico Ruminalefironfare ίβ^
mukcri l'effigie dì Romolo, e di Remo bambini *
che poppauano le tette de la lupa pedala porta Cape^
naalTempio diM.arte,infilicorono la firada difafA
^adrati j Gli Eéli Plebei medefmamente di certe
condennagioni di Pafìoriferono certi giuochi, z^aU
cune tazze d'oro nel Tempio di Cerere: per potere
glìEdilifaredimolti giuochi fenza molta dif^eja de
l'Erario foleuano dare a le prcuincie foggette al popò
lo Romano, la cura di mandare in Rowrf le fiere per
quefiifpettacoli
j onde fi gloria M. TuUio có'l fiateUo
propretore de ίΆβα, che per la uirtu^e prudentia lo=>
ro haueffero diquefio pefo liberata queUaprouincia,
che ne doueua effere loro perdo molto obligataiAuà''
tiaquefio tempo fcriuendo
diCiliciaM. TuUioàCe"
lioEdileychegUhaueua fcrittOyche lifaceffe haue^
ve molte pantere j li dice, ch'egli haueua prouiiìo
d'hauere quante poteua, da
queUi che le cacciauano î
fnachefeneprendeuano pochifiime:ll mede fino ò^
cerone fcriuendo dBruto dimoflrayche anchora pef
le altre terre fuor a, di Roma, fi creauano gli Bdili: Fi»
rono ancho in Roma magifirati di minore dignità, co
me fu il Prefetto de la citta, e di molte forte di Triun*
uiri,e d'altri magifirati, che fe bene hebbero ori*
^jineÀtmpOfChe U Republica fiorìudtuennerapoì

m r » TERZO. 99

^^dimenoamutarfinel tempo de gUimperatoriìC
P^fo riferuandoci a douere dirne, quando dirremo de
δ < Imperatori ordinatamente » pafiimo a dire de
^ yfori^ma prima per maggiore chiarezza, de le
J^>ches'hanno circa quefio magiftratoddire,&'
.^gimento medefmamente de la citta di Roma,
^'nararemo
e ragionaremo di molte «ocì ; come fos
Curie,le Tribu,le clajje,a Cenfo il Lufiro, e de
altri,che da quefii dependano-.Uauendo Uuio 4 dea
J'^^Mereiprincipijdi Roma,comincia in modo,che
ben
^'l'f'^jfeaUhoraGrdfe, era gli altri di quel fecola
^ ciocche egli dice^ bifognaua nondimeno più a^
toccarlo,per mcftrarloànoi,chefiamo di
"^Jiannidaquel/ècololontanitEglidice, cheeffen^ ^
°/iR.ottìoio accordatoco Sabini,e fatto diduopopot
^^^no-diuife tutto queflo popolo
in trenta Curie;

chiamò egli de nomi de le donne Sabine,fe=
ψ^Ροί y che u'aggiunfe ancho tre Centurie dicauaU centuricdi
^^''^laRamnenfeylaTatienfeyela'Lucereùa pri=^
cauatturi»
^,γ'* eofl detta daRomolo, la feconda da Tatio, de
"ifWrt non fa hiuio rendere ragione ^ ma Afconio
> che tutti tre queUt nomifuron Tofcani, e la cens
'"'«ί hucerefii co fi detta da i Lucomoni, che erano li
β ^ ^'^apfirati deU Tofcana*,iefio affermando que
^^ (Opinione d'Afconio:foggiunge,che alcuni han^
cj-edMio ^cheiLuceri non fiano più fiaticofidetti
r^^'^omoniyche dal Luco, ò bofcbetto, nel quale
ò l'A filo (che fu unafua principale parte )
qmdo Uuio dijfe trenta curie
j noi ere»
η iij


-ocr page 123-

LIBRO

di{^mo»cl·eβίifiÀtoqucSlo numero gudSto dditran^
Tribu libro Incoine dimofiràremo mmerànio

" trentdcinqueTribUf e non trenta j perche queUe, che
chìdmò Liuio Curie t fono una medefma cofd con le
TribuiCome fi potrebbe per molte uiefxrechiaro^
tnd per bora bafli dire, che
a [conio chiama Tribù le
trentacinque, che furono da principio ordindte in
Ro
md,de le quali ne fumo trelaTatcenfeJd Ramnenfe^e
Idhucere: ne furono ancho molte altre chiamate dal
nome de le Sabine, mediante le lagrime, e prieghide
le qualtfi quietò la guerra fra Sabini ^ e Romani :
Fm»
rono chiamate Tribù dal dare del tributo, ò pur per=a
che da principio fuffero folamentetre: Volendo dun^
que noinumerare per ordine tuttele Tribu^ comincia
remo conM.Varrone^il quale neannouera fette Λ
quefìo modo-.Egli fu, dice tdiuifo tutto il territorio
Romano intrepurti, donde furono chiamate le
Tri«
lu, la Tatienfe da Tatio, la Ramnenfe da Romolo, e
laL-ucereddihucomoni^eda que^d tripartitadiui^
fione furono poiin Romii quattroparti de U citta chia
mate ancho Tribù ; U Suburrana, L· Palatina, U
BfqiiiliniÌ,eldCoUinaid,qiiepc aggiunge Liuiorot=»
taua^ quando dice, che uenendo di Tufculano App^
Cltiudio in Roma con tanta moltitudine di Clienti^
furon tutti fatti cittadini Romani, et aggiunti per una
Tribu d l'altre^ e chiamata Claudia antica: oltre
diquefìe otto ; ne nouera fefto Pompeio dieci altre
di quefli nomi j la Tribu Cruiiumina, da C ruiiumio
citta di Tofcam :
k Umoni(t > <km mlìaggio tofi d^

TERZO. *ed
, ch^rd, ufcendo la porta Capend, per U flradd
ì^ii/iit ; la Metid detta cofl da un certo cafkUo * là
"^ffentia dal fiume Vlinte,che e preffo Terracina ; U
Pupiniadal territorio pupinio, che èpreffh Ttboli*
idPopiliadaPopilioiildRomulia detta cofi daVeffe^
ve fiati habitatori di quel terreno,c'haued già Romoa
h tolto Λ Veienti ; la Scaptia dal nome d'una cittacofi
^^tta ζ la Sabatina dal lago diqueilonome^la
Torà
fitetina dal campo chiamato tormentoile XVii. altre
Tribù, che mancano infino ale trentacinque furono
nomate da le donne Sabine j e furon quefiiilor noa
fnì, SteUatina , Armenfe, Pontia,Publia, Matta,
^catid, Anienfe, Terentia , Sergia, Q^irmd,Tria
nitica, Volitina, Veientina, Fabiana, Scaptenfe,Vol
^'•nea,'^arnienfe:fcriue Limo,che (fjendo la citta
di
Roma molto aumentata ; furono difiribuiti i Liber
tini ne la trentefima quinta Tribut DelaRomulia,
de la Terentina, de la Trinitica, de la Yolitina, de là
^emonia, de la Veientina, e de la Cruûumtnafa ne le
fueoratìonimetione M.Tuttio-.Cìucflo ildiciamo^per
^f>s(come dimofiràremo dpprelfo)òle citta,ole per fo
ne egrepe e notMi,che di tutto ilmondo defidcraua
no defj'ereadmefiinc la cittadinaza Romana^bifognd
Ud,che entrafftro, e fuff:ro afcntti m alcuna de le già
dette tribù, k do che e ne le cofe militari ^ e ne le cmli
hduefpro poi e le dignita,e tipe fi, come tutti gli altri»
ψ erano, douefifcriueuano da
i Cenfon tante miglia
w d'huomini,trentdcinque libri, cofl grandi, ch'erano
perno chiamati nlefantini, da la fimilitudine de U

η itti


-ocr page 124-

.LIBRO

fanrinL·^'' mimale^equeâilihritOgnidn^

' que anni,ώ€βηΗηΐ€ΤΛΜΐαάίί!ί:>βήβοεΜηο noni
per queUi, che moriumo
, e per gli altri y che ò fi poa
nemno inloco de morti, bui s'aggiungeuano di no-
m 5 quantunque libri Elefantini fi chiamajfero ancho
queUi^ne quali fi fcriueuano i decreti del Senato
, è
Sendtufconfulti cbechiamorono : Rorhauendo detto
de nomi de le Curie, ò triba * ^afferemo à dire del
Cinib, Cenfo^edele Claffe,defcritte affai bene, fecondo il
nofiro intento, da Liuto j ma alquanto ofcuretteiegÌi
ragionando di Seruio Tulio,dice, ch'egli ordinò il
C enfo, cofa tanto falutifera d l'imperio, che feguì di
uidendoipefiedelamiUtia,ede le cofe ciuili di pace
fecondo lo hauere, e le faculta de cittadini ,enon,
come prima, tanto per tefia: e uermente, che ( co^s
mefiuede) egliéhoggi queflo ordme caufa di gran^
de aumento de le Kepubliche moderne di Venetia,di
Genoua,ediFiorenza,cbc fole ueggiamo in questa
^toftra et a, fi'a tutte le altre del mondo ,feguirlo : uo a
lendo dunque Seruio ordinare queflo Cenfo, diuife in
Ciafle; cinque Claffe, ò ordini, che diciamo j tutto il popolo
Romano} Ma prima che pafiiamo auanti ; diciamo
per maggiore chiarezza di ciò: come dtempo di Ber
MIO non era anchora zeccato il rame i ne altro metaUo
percioche,comefcriueUuio;nelprincipio delà pri
ma guerra punica comincio
d zeccar fi primieramente
Γ argento in Romane ualf: quefin moneta d'argento,
Beccato" «1 lulio'jche era la decima parte d'un ducato d'oro :
Q^afìiit
queflo mcdefmo tempo dicç mh ΐΐίηίο

Τ E R ÎZ Ò. tot

«c^i jì comincio a zeccare in Roma Vargento, cioè nel
CCCcCLxxxv. anno dd principio di Rc=
^a^eipnéo Q^.Pabio Confalo, che fu cinque anni
auana a laprma guerra punica,e dice, cheualfeil
danaio ( ch'era quanto a dire un ducato d'oro ) die=:
ci libre di rame, l'uno ; que fia co fi antichfima ufan-^
di monete, e di pefi, è molto difficile ad adequar^
con quelle del tempo noitro^enoi maluolontierine
Cagioniamo m queflo loco , hauendo a ragionareaps
P^^jfonelfuolocoproprioiMaquàtofahoraalpro
pofUo nofiro, per chiarezza de Ccnfi, de tributi, e
de le Clajfe, diciamo ancho, che fcmpre la moneti
d^'oro fu dagliantichi chiamata Danaio, ζ^· affai fi-
wiiic di pcfo a noâri ducati, che per lo più quafi tutto
immondo hoggi ufa-perdo che il Venetiano,il Έίο-
^εηίιηο,ίΐ Sencfe, il Lucchefe, il Milanefe, il ¥err<i=
j il Mantoano j e fuor a d'Italia ancho, VAlema»
no, l'vngaro, il
Pofliicco, c la maggior parte an=
cho de Wancefi, e Spagnoliìmedefmamente prefio
Cationi, t
Re Barbari, le monete d'oro, chiamate
^f^lgar mente ducati, è fior ini φηο in modo fimilia
' domani} che appreffo il Papa, che è capo del chri'^
fuancfmo } non ha altro nome, che di ducato di ca^
^era : Hor dunque ritornandaal propcfito noilro la
prima eluffe uolfe Seruio ^ che fuffe di coloro, che
poffedeuano cento mila libre di rame ; che
s'ogni die»
CI libre di rame ualeua un ducato d'oro } ueniuaa
Podere ciafcuno di quefiaprima Claffe da dieci mi^
w dami dì nçiki mfu, c qm^i mm ì pin mhi


-ocr page 125-

LIBRO

ipmcipdi deïd citta j k feconL· CUffe fu ài φΜ,
the ne poffedcuano da fcttmtacinque mila y ιηβηο
λ
tento mila j U terza da cinquanta mila infuria <juar=i
tadauinticinque mila ίηβ;1α quinta da uinticinquc
mila in giù : cr a tutte cinque que fie ClafTe attribuì le
fuc centurie y eie fue arme^ de le quali cofe perche
hauemo a ragionarne particularmcte nel fuo propria
loco de le cofe militari j lafdaremo di dir η e più bora,
i. e ritornaremo a Cenforiy effendo Confbli M.Gega^

^ Ginforii g QBintio Capitolino ^ furono creati in RomA
due,Papirio,e Sempronio^ per c^hauejfero fecondo
l'ordine di TuUo a reintegrare il Cenfo, e nouer are
li citta^ il che fu da coêoro con fomma diligentia e lo
de fatto* e da l'hauere riordinato ilCenfo ,n^acquh
&oronoilnomediCenfori^e fu ordinato^che fido-
ueffe quefio magifirato continuare cinque anni conti^
nui: M, TuUio nel libro de le leggi ynotamolte co[e
appertinentiaCenfori,comeèiltenereconto delpoa
polo , e de l'hauere di quello, e diuiderlo ne le fue
Tribù, d'hautrt cura de templi [acri, de le ftrade, de
le acque, de l'Erario, e del'entrate del commune,
chenonlafciajferouiuere gli huomini fenza moglie}
che corregge/fero i coftumi de là citta-,non lafcia^ero
hauerefirza co fiume dishonefio nel Senatore che fuf=»
fero.Solo due Cefori, e durajf r per cinque anni il /o=>
ro magifiratOyfenzutnai intralafciarfì^ bencke iut=>
ti gli altri magiitratifujfero [oh per uno anno, e che
i Cenfori haueudo a giudicare degli altri, fujfetofen^
Zd^tiOffinarif çrunj^fcchio idMtUiOiceYd»»

Τ Β R ÎZ tùi

^f>Mcheilcenforefu cofi detto, pcrchedcenfioneyè
arbitrio loro fi nouer aua, enotaudilpopolo.Pompet
toiurlfconfulto dice,cheiCenfcri fumo or dinati, non
potendo i Confali ilare tanto tempo occupati in fare
Φ quefio offi CIO. Plutarco ne lauita di Paolo Emi=*
ì'o fcriue, che la Cenfura era un magrfirato di piti
riuerentia, edipiupotcû^,che altro, che
f^ffe in
Roìmìì, come ne le altre cofe, come nel coreggi
gere i cofiumi ypercio che il Cenfore potcua rimouea
^e alcuno dd fenato, togliere a cauÀitri i cauaUi, in
/amare alcuno, fare ti Cenfo, ζχ il Lufiro, cr in uno
eltro luogo dice, che effendo l'uno de duo Cenfori
inortoMfognaua. che l'altro lafciafie il magiûrato^
onde effendo morto hiuio Orufo Ce fore, e no uolHo
Scauro fuo coUcga deponerlo 5 ne fu per commanda^
tnento de Tribuni de la plebe pofto in prigione :
a/co»
nio fciue de Cenfori a que^o modo,i Ccnjorìficreaua»
no per ogni cinque anm,e fenzé rifletto, quando il do
fiere il portcMu^ cacciauano dal Senato un fenatore^
« priuauanlo di quella dignita,toglieuano al cau^ììie"
*Ό il cauallo publico, fcancelìauano i Plebei dai libri
pu.blici,intanto chelifacsuano Erarij^cioè togliendo^
ii daiUbro, e numero de la loro centuria, ii toglieua* Etar»,
lo ancho la cittadinanza 3 non Ufciandoli altro, fc
«οβ, che hauejfero in nome di tributo a, pagare m cer
Aulo GeUio fcriue alcune di que fie correttio"
eenforie,e dice,che erano puniti queUi,chc lafciaua'*
^^perderfiincultoillor terreno, queUi che teneuat
^^ ^^fuocaudo affai magro), e poco grigliato » c net»


-ocr page 126-

LI Β R Ο

to,^MeK£c&c hduelJero uoluto fare ilBuff otte fuorddi
tempo, cioènctempiferuijycdanegotij importanti,
€ dice, che una uolta fu punito uno, perche ne Uciudi^
tntid, e Tribunale loro, hdb troppo firte, mofìran.
do (come accade) ungranfegno di pigritia, un altra
uoltaundtrojilquale effendo ejfo graffo^e d'una
gran panzd, tencua il fuo cauaUo mugrtfimo, e d'af^
fai mala gratia^zs'eff mdo émandato de la caufa ; haa
ueuacome per giuoco rìfiyofie quefie parole, del mio
uentren'ho iota cura; ma del mio cauaìloy ilfami^
gito, ilperche Ufu da Cenfori tolto il cauaUo, epuni^
to in una bona fomma.Scriue Liuio,che Fabritio Cma
foretolfeddfenatoPXornelioRuffino huomo con»
foUre,foloperch'egίihauεβe dieci libre d'argento
lauorato in cdfa,
E percheβ faccia pm chiara la firma
delgouernofapιétίβιmo diRomaniJeguiremo fopra
q'xeûamateria de Cenfori,altrecofemaggiori, ben
che alfMnto più lunghette. Scriue Uuio, che non ha^
uendopiuiCenforiychefareinquantoai lauori pMs
liici,pcr lapouerta de l'Erario uolfero l'animo aco*
fiumi de la citta, er a cafiigarei uitij, che u^erano
per le guerre nati jnon altrimenti, che fogliano per
lunghe infermità nafcer e ne copri infermi, diuerjial
tri morbi, egli punirono primieramente coloro, che
dopo la rotta di Canne in Puglia, s'era detto, che ha^
tiefferouoluto in quelledifflculta abbandonare laKe
publica e partirfid'Italia, ^rilcapo diquefii puniti
fuNiXecilio Metellofchefi ritrouaua aUhoraperd^
utniurAPretorc,^ cffcndoa cofiui, er a gli àtri

TERZO» 10?

^<imiindato, che riJpondcffero,efl difβnfφro,non
potendo,nefapcndoifcufarfi], recitorono folamente
^^ parole hauutefopra queftofatto di uolereabbando
^^re Italia, c Roma, apprefjò a quefti furono citati
^mafluti,c'haueuano penfato dtfciogUerfi fimula^
tmente e con arte, delgiuramento, perche hauens
donc Anibale mandati in Roma molti cittadini Roma
che haueua nel campo fuo, fotto certa condition
f^^d'hduerearitornare, nonaccapando queUo , per
β mandauano, alcuni effendo poco lontani fuora
de gli alloggiamenti Cartagineβ, s'erano ritornati
ti^lcampo,fingendo d'hauercilafciato nonfoche^ma
eglino ilfaceuano, perche credeuano,c'hauendo giu=
diritornare, fuffero con queflo breue ritorno
dal giuramento: a quefli dunque, er a quegli
di fopra detti, furono tolti i cauaÌlidchi glihd»
e.furono tuttitoltidaletribu,efattiErarij,cio
^fcmceUati de k cittadinanza, con pagare folo un
ce»"io che,per tefiain nome di tributo,come ipiùflras
^ihuomini del mondo : ne furono contenti i Cenfori
d hauerlaafarco Senatorifoli,eco
cauAUieri, ch'egli
«0 ancho pofero mano a queUi, che non haueuano per
quattro anni a dietro militato fenza hauere giuita
<^dufa,o d'infermità, ο d'altro giù fio impedimento, c
^<imilitutti dàllibro (che furono più di duo mila ) fa
tutti tolti dale rribUyefattiErarij,^ H Senato
ï^ di più un decreto, che tutti queUi, che fu/fero fu^
dai Cenfori, doueffero militare a piedi, €Τ
^^'MrctofioalduolUdi
Sìcì/» ritrouArequcUiAU


-ocr page 127-

LIBRO

tripochiycheerdno nftati uiui neU rotuâCdnnet
Ire an^aìtrcx luogo fcriue medeflmamente Liuio, ch'est
Saièïôîr. fendo flato molti di adietro M. Liuio Salìnatore, ρ la
amminiflrdUone âelfuo confoUtOyCondennAto ddpo
polo, haueua tanta uergogna prefa di qucfìo [corno,
che fcnt èra andato a ûare del tutto in uiUa,doueefa
fendo per molti anni flato, fenza uolere più ueder ne
Roma, ne frcquentia d'huomini, accade, ch'effen^
do in capo di otto anni^confoli Ni.Claudio Marcello;,
e M.Valerio Leuino > il ridiiffero pure ne la citta^ZT
nontffeniofimaiin queflo fuo tanto mer ore, ne ra·^
fo barba, ne tofo capegli, L. Veturio, e
P. Licinio
Cenforiil firzoronoa raderfl,crd depone queUc
fuemeite^ogliejCdi dolore ,c'haueud mdoffoyO'
auenire ancho nel Sendto, er amminiflrare de gli
officif publici, bencheegU fempre hauendo a dir e il
parere fuo,affcntiudal parere de gli altri, ocon di^^
refolamente fi
, e nò,ò con andare a federe da un luoa
co ad un'altroycome ancho da gli altri a leucite β co^
ftumdud, d(fcriue poi m un'altro luogo appreff ο, che
effèndoCcnforiM-Liuiogià,detto^eC Claudio
n'ora
dinorono il Senato, eferonoprencipeacapo di quello
Ui.Fabio ΜαβίΜο e ne notorono fette j de quali non
nehaueuaperò alcunohauuto officio degno,poi fi uol
fero a. ueder e lecofe de l'ordine equeflre, e perdo che
hdueuano perauentura amendai queki Cenforiun cd*i
uallo publico peruno,uenendofldld Tribu PoUia, dot:
ue era M.LiuiOye Piando fermoil trombetta fenzdci^
tmrlo, ôçbimarlO)psnh(
era CenfoUf ^Ufiuolft

TERZO. t04.
^Wioìlerone,echefdi,dijfe,chenonetti M.Lìuioì

® perche fuffe per k loro gara antica, ο pure per fd^
del molto feuero, commandò a M.Liuio, che uen«
de(fe il caudb ,folo perche ei fuffe già Mo conden^
nato dal popolo Jd donde M.Liuio, uenendofiak
Narnienfe,^ al nome del fuo coUega, li cornane
«0 anche egli, che uendeffe il fuo cauallo, equefto
p^due ragioni, runa, perch'egli hauejfe già ne la
/«d condennaggione,contra di lui giurato il falfo,
l dltr a-perche non fuffe fiata ueraedicorelapace,
^^(iriconcilidtione,che pareud ë hauere feco fatta:
P^rqueflo nacque fra loro una laida .contentione di
infamare, emachiare l'un l'altro ; nel fine poi de lo
officio, Clauéo tra queUi, che lafciò Erarij cioèfuo^
^a de U tribu, e priui de la cittadinanza, uifcnffc an^
*^oilnome del fuo coUegapndeuenenio anchopoi M»
Liuio Λ lafciare la cenfura,fuord che una fold Tribu
fu la metidyche non s'era impacciata ne a ecnden^
^Arlo,ne a crearlo poide ldcondenndggione,ne
Cona
folo,ne ccnfore, tutto il re fio del popolo, do è tutte
« altre trentdqudttro tribuIdfció Erdrie, cioè priue
«/rf dttadinmza^Uegando di ciò la caufa* prima per
^he lo haueβero innocentemente condennato j poi,
Pj^checoficondenndto rhaueffero contra gli ordini
«f lapatria, creato Confalo, e Cenfore ; ne potcua
^^'^negarfi,che non fi fuffe prima una uolta errato
'li condennarlo,e nel crearlo poi medefimamente due
^'^Jte affidale, inun'altro luogo deferme Liuio due
"^^n cenforì dinerfida ^uefii gin M, e furono


-ocr page 128-

LIBRO

pione Africdfîo,^' Elio Peto,che co tdntd cottcoràid^e
piaceuolezzd rcffero il Senato,e prouiddero^che non
mmcdjfeptr molte uie grano in Roma. Vn'ahra uol
tddice, che adendo moltihuomìnipreckri competito
ri ne U Cenfura, M. Attilio Glabrione^c'haueud uin^
to Antioco y e gU Btoli, perche s'era nelfuo confoUs
toportato cofibene, ches'bduea obrigata una gran
parte del popolo, ueniuaddejferuimolto fauorito^la
donde Sempronio Grdcco,e Sempronio Rutilio Tri^
hunide laplcbcil ferono citare j apponendoli ^ che de
la preda recata da la imprefa contra Antioco, non ne
haueua una certa particella, ne moStra nel trionfi,
ne ήροβα nel Erario, CT ejfendo uarie le tcfi'monian
ze de Legatile Tribunimilitari, che sperano ritroua^
ti in qiieU'imprefd,fopra di ciò, M. Catone fra gli aU
tricheerauno de competitori, CT dlquale per lafua
cofìfincerauita, i'hauea gran rijpetto e credito, fe^
ce que fia teftimomanza,di hauere nel campo fra l'aU
tra preda regia uifli certi uafi d'oro,ed'argçto,i qua^
li nonhauea poi nel trionfi piuuijiiyOnde poiinultia
mo, dice, che furono finalmente creati CenforiT,
Quintio Flaminio
, e M. Claudio Marcello. Altroue
fcriue, che effcndo M.Vortio,eL·. Valerio Cenfori,
uifitoronoilSenato,ecauoronno fette fra i qualine
fu uno notabile L.Quintio Flaminio perfonaconfola^
re,elacagioneera'^perchea compiacentia d'unput^
to,o d'una donna, ch'egli fiteneua uergognofamente
incafa.haueua fenzd niunopropofitojeper ungio»
çQfdmmazzdto un pouero Francefe,ò Piacentino,

chefuffe

Γ E R 2Î 6 tof

e^efuJJe,chegÌìfitrouc>cafudlmetìtedUMì,folopey
quelfuoudgodetto,che non haueua mai ui<a
fi^^lfere alcuno huomo ammazzato. VrtaltrauoU
dice, che L.Oomitio Metello,e Gneo Domitio
Enobarbo Cenforipriuorono deh dignitd fenatorin
^^^ntadue fenatori^ un'altra mit a medefìmamente
*^^'t(ntulo,e UGeUio Cenfori ne priuorono feffantd.
^dttro t Ma queâanotdCenforidnoneradi forte^
^he efkrminaff ΐ, e leuaffe per fempre del tutto, ogni
^^gnita à colui, (opra chi toccaua j perdo che ( come
^^iueinuna fua Oratione M. TuUio) ejfendo {iato
^· Keta,da
L. MeicSo,c Gn.Oomitio cenfori,caccia
dal Senato, fu co'l tempo fatto anche tffo Cenforc,
^hebbe cura de cofiumi del popolo Romano, e di
SÌ«egÌi ifiefii, c'haueuano lui, per Hfuoi cofiumi, puni
fo: Ma de la modefiid e grauitd,cheβ feruaua nel
dimandare quefiomagifiratofcriuePlutarconeÌdui»
di Paolo Emilio ^che petendo la Cenfura Appio
Claudio, e Scipione figliuolo di Pdolo Emilio }faceua
^ppìo ogni fuo sfirzo per mezzo de la nobilita^ e Sci
pione,per mezzo del popolo ; onde uenendo giù Scip»
nelporo accompagnato da una gran moltitudine di
pφneuίli, t bafje, e perdo riuoltofe,che ognicos
f^^mpieuano ditumulti,ediuoci-,equafi per firz4
^tteneuano quantouoleudno^tofto, che Appio iluide
^^^inciòcon uoce alta A dire 16 paolo Emilio, hor
^fjti sdegni, e eruca anchor ne l'inferno j s'iui s'ha
«eteco/e noftre qualche notitia^ueggendo effereil
tuo condotto e menato àquejto cofi degno of
KOftrìonf
 ·


-ocr page 129-

fido de UCenfwd da Mio b(irbiero,e dd Licinio de
eUmatore f Eglinon ne andaua impunità U molta f
uerita de Cenfcriy come fcriue Valerio Mìff. perdo
c'hauendc tropo feueramcnteejfercitato queflo magi
ftrato Sepronio Gracco, e . Claudio, furono cita^
ti al popò lo dal tribuno de la pUbe, çr epndo Ckw»
dio.condemnato da le Centurie de la prima CUffe, o"
Gracco perla molta fua autorità, e rijjtetto, αβοΐπ'»
to^non cofìnò, gridò aUhora ad alta noce Gracco 5
^er c'hauendo do, che s'é in quefla cenfura fatto »
oprato d'un uolere co'l mio collega ; è giufto,
moancho
ò amendueaffoluti^ òameniue condennatii
(cofifuanco Claudio affolutoiHauendo ragionato
delà Cenfura, mofiriamo hora,checofafuffeilhu=i
Uro, che da queflo magiârato dépende: Egli fcriue
ά queflo modo Liuio nei primo^c'hauendo Seruio
TiiUo ragunate tutte le Centurie armate, e i cauaUìe^
rifu'l Campo Martio, liluûro, ò purgò có'lfacrifl^
do del porco, de la pecora, e del bue : e queflo fu
chiamato il Luflro: perche con queflo luflrare,
ò pur
gare l^efferdto ,fu impoflo fine alCenfo, ch'egli or^
dinò^ e perche ogni cinque anni foleuano i Cenfori
fare il cenfo, ò il luflro de Ipopolo di Roma* fu queflo
Ipatiodi cinque anni ancho chiamato
Luflro: Liuio
fcriue molti Luilri fatti da diuerfl Cenfori indiuerfì
tempi 5 i quali noi non ci cureremo di andare partici
larmente re ferendo ; una cofa fola ne conflderaremo
che fi
a li trecento anni primi aumentajfe il popolo KO
piatto cofi notabìlmtnte, e mermgliofamentc, (ξοΐ

TERZO toé

Ç'^^^fiiudmente frali quattrocento,elicinquecentà
femprcpìu molto : perciò che tutte le Centurie ordi<s
f^fte da Seruio TuUo ne le fue CUffe, furono ducentó
tyenta^ altre dodeci, de Cauakeri^ e furono in
ψφα numeratione (comedice Limo ) ottanta mila
i'ii'/òìie j Ç (fecondo alcuni di queUi folo, cheerano
atti a gire
4 le guerre. er in capo poi di circa quattro
^^nto anni,a tempo diT.Cl . Flaminio, e M, Clau^
ilo Ìàarcello Cenfori e che numerauano la citta, uifi
^trouorono CCLVJii.mila,eCCCV 111 cittadini
^omani^ non uiflannouerauano (tanto in mefta
^°^eratione,comein qucUi di Seruio TuUo)fenon.

come s'è detto) ch'erano atti al combattere
^^diciafett^ anni > infino à quarantacinque, perche
ψίΐΐί, ch'erano dipiu eta,reftauano per guardiade
jf dtta, in Koma : eglififcriueuano però tutti ne le
Yf^turie,tanto i giouani, come iuecchi^ per che nel
^'^^e le uod, nel ballottare de gli officij, ò de giuédj,
^P^auano tutti:ilmedefìmofifaceua ancho poiquan^
( eomt diremo al fuo loco ) era la citta moltiplicaci
^f doppio ; ò pure triplicata al già detto numero ;

che pare merauigliofa cofa, che flpoteffe in β
P(>chehore ballottare tante uod ne la creatione de
^^^foli, ò d'altri officij : Bauendo quanto fa al prom
^^J^'^onojìroragionato delLuflro,ede le Centurie
Po^amo già pian piano paffare oltre à cofe più alte
5
^ «fwrfopcrd prima detto ^ che quelli, che uoltuano
U^n cittadini ; e che le loro uoci ualeffero, σ ha^
JJ^^Q loco ne k cofe de kKepublica bifognaua, eU

ίιβδΓΟ,


-ocr page 130-

LI Β R Ο

fuff ero in dlcumt de le tribu dtinouerutì, e fcrltti : pei*
quefld ragione dunque erano molti quelli, che non
participituano di quefle dignità publiée, er erano quel
lì y che ò per pouerta, ò per pena di condennaggione
fìtrouauano efclufi da le cinque claffe ordinate da
Seruio Tulio, tutto che fujfero afcrittiinalcuna de le
tribuerano queâi tali (come fené più uolte di
foprd tocco chiamati Erarij, efclufi dal corpo de
laKepublica,edel tutto firmiy er alieni da lacitta
ifleffa:Pafiiimohorakragionire un poco più alta^
mente di que cittadini Ko mani, che fi trouauano, per
tuttaltalià,eper tutto il mondo foggetto aKoma,
hduere la cittadinanza, e la dignità Romana: Egli
hifogna per quanto faalnofiro propofito,fareuna
^randiuifione de l'Italia^perdo che unapartedilei
checonfinaua con KomaianzidoueKomaijkffaera
fu chiamataLdtio,G' hebbe la cittadinanzaKomasi
naai un certo modo^cheVhebbero anco poi molte
3t»5 Uiu» altre citta, cr il chiamavano lus tatlj * alcune altre
citta e terre pure in Italia furono ColonieRomme ^
altre furono Municipìj * altre, citta Ubere, altre tri
hutarie,infìnoà,tanto,cheuennc,che fola la uirtu
era quella, che difctrneua l'un cittadino da l'altro 5
tanto di quelli,c'habitauano in Roma ipeffa,come
di tutti gli altri, che erano pertuttaltaliaiMapar^
liamo prima de le Colonie :
M. Tullio accenna in un<i
fua Oratione, la caufa
, e l'utilità del dedure le colo^
nie, cioèchegU antichi coUocorono, epofero quepc
colonie in lochi atti, frontienj donde fìf^

SmH*

Ctlonie*

Τ E R Ζ Ο ter

fc fu falcato pericolo alcuno^ perche parefftro non tati
te terre d'Italia j matanti baitioni, e sbarre de firn''
perio contra ogni infulto di barbari: La caufa,per
^'habbiamo noi cominciato primadragionare de le
Colonie, che de Municipìj, ò del lus ktij, che chia=
borono, Aulo Gelio il fa chiaro^ quando moflra,che
filtra grettezza e uincolo era quello deleColoieco'l·
popolo Romano, che non era quello de Municipìj^
perciò che di Roma ufciuar.o le Colonie, e uiueuano
tutti gli ordini, eleggi Romane^in modo,che
non erano (diro, che quafìuna effigie e fimulacro del
popolodiRoma,epcrcio che queUi,che erano me^
natine le Colonie, ne transferiuano feco con lecofe
ioro familiari, ancho il Cenfo : in tanto che ueniua la
4 perderne quel tanto ,c'hauer€bbono pagato de
Pagamenti ò ordinarif, è efiraor dinari^', che s'impo^
ntuano in Rom^: era fiato prouifio, cr ordinato,che
tutte le Colonie pagaffirò un certo ch€,fecon dolalo^
qualità, e potere *benchefu(fc ognimodopochifii
co fa qucUa, che lefiimponeua 5 onife dice Fiutar^'
ne U uitta de Gracchi, che
L. Drtifo tribuno de L·
P^ebe decreto, che fi deduce fiero dodici Colonie coti
mila huomini per ciafcuna,euQlfe,che nonhaa
^^ìjero àpdgare niente^come erano folite di pagare
^^ Altre ilapiu antica Colonia, che fujfe deduta ( co^
^^fcriue Liuio ) fu Alba longa, doue Afcanio figlia·
wo/o diEneauìrecòdiLduinio tantiTroianiadhabi^
^^^fjfot fuFideneipoiveUitri, eHorba: Ma farebbe
^^^PpafAticd ρ < fomrchio ttolere raccontare tutte le

0 iij


-ocr page 131-

LIBRO»

tohnie Komàne^delequali Imemo noi ne Uno^
ftr{HtdlidiUu(irdta:,moflr<t U maggior p(trte,per^
do che (come iui fi dtffe) da Afcanioj che deduffe
Albd infino ad Agofio, ne furono ottantaquattro de
duttCfC come io penfo, non ue ne fu altra poi aggiungi
ta: ma egli fu alquanto diuerfo il modo ,nel qude
furono tutte dedutte^ percioche alcune n'erano foU=t
menteàicittadini Romani tolti diKomatalcune al*
tre,parte di antichi e neri cittadini Komani,parte
di cittadini Romani del nome latino j alcune fòlamcn^
tede latini: in alcune poi fi mandauano folduti^eche
trono d cauaUo,e che erano à pie^in alcune altre
tutti d pie « ό tutti ά cauaUo j come ferme
A fcanio che
m piacenza furono mandati fci milacauaUi foli,lati^
ni però, non Romani y e queflo fu, per porgli à le
frontiere di Έranzeβ, che erano fignori di que lochi
intorno : Alcune altre erano medefimamente chiama,
te colonie, ne le quali fiandoui gli habitatori antichi
nifi mandauano noue genti di Roma, àie oloni-
che fi mandauano, s^afiignauano , fecondo la uari4
conditione di tempi, uarij premij, perdo che ad alcu^^
ne Colonie fidonòàleuolte due moggi di terraper
huomo, ad alcune quattro j ad alcune fei, ò fette, c^
il moggio di terra era (come anche hoggiè) quan^
to un paio di buoi poteua arare in un giorno: Md
(ffendo poi accrefciuto mirabilmete l'i mperio Romd
no, accrebbero ancho iterreni d i Coloni jperciò che
unamltaL·. Valerio Τ appone, L· Valerio Fiacco,^
Mf Attilio Serrano Trimuirifitrç mik Co(onifCbi^

toi

TERZO . - -

furon dedutti in Bologna, afiignorono al foldato 2
'^auallo fettanta moggi di terreno, a ghaltricinquan
di qucUo territorio, c'haueuano tolto k¥ranzefi,
che n'haueuan prima cacciata Tofcuni: Egli fu an^
^ho un'altra maniera, ne la quale foleuano de dur e le
Polonie, le quali pero noinon crediamo, chefuβero
lei numero di queUeottantaquatro comprefe, cr era
quando fi concedeua loro ilìus Latif ,fi come ueggia^
, che Afcanio pediano dice ejpre flato fAtto da
f ompeioStrabone padre di Gn.Pompeio, il quale de*
dujfe le Colonie Trafijàdane.econcejfe loro il !us Las
tij cioè,c"haueffero la cittadinanzà Romana fenza ha
^fr uoce nel ballottare in Roma i^econ queflo honore
^^lacittadinanza,andauano ancho molte altre utilità
torneerà di potere militare come Komani ; dipotere
^cr e capaci de le her editi, che fuff ero lorlafciate
cittadini Romani per tefiamento^il che dpunto
^^cenna del popolo d'Arimini
M. TuUio in undfuà
''Catione : E benchefuffe prima il de dur e de le Colo*
il dare la cittadinanza Romana a molti, ò
^'ordinare de Municipij^ eglinon fi haurcbbono non^
^'nienopojfutededure le Colonie,fe la moltitudine
^ fira^ticTiuenutdin Roma, e fattine cittadini, non
"^uejfcro come data unaoccafione di mandare dtrc^
^^ de le altre pouere perfone Romane^ perdo che,co^
^'mtendcua, che in Roma abondaffe la moltitudi"
di poueri,òantichi, è pur nom habitatori de la
modo, che nonfi poteud da loropagarene
^^^^^il^enfo^crmmo tofie dal Senato iTrium^

ο iiij


-ocr page 132-

χ I β R ο.

φί Λ ieiur eie Colonie, i quali jconfider dio ben pri
ntd i luochi ^douefujfeliuto Àpropofîto per la Repw
blicA fard come un nom bafiioney oûacolo, per
linetnici^fdceuano andare bando, che chi uoleua an~
dare ne la noua Colonia, andaffe dfarfì fcriuere, &
àie uolte, come s'è detto difoprd^eleggeuanx» lochi
doue habitdjfero altriKomani antichità le uolte doue
fuffero uenuti dinouo di Romd j Àie uolte doue fuff
ro y e de
glt uni, e de gli altri : cr d queflo modo ue^
niud d fcarricarfila citta de poueri j i quali in un wc=
defimo tempo efjendo carchi di famiglie, e uoti difu^
ftantie ^nandauduo con tutte le cafe àgoderflqueU
lo, che fi donaua loro gratiofamente in altrd contrae'
da f e co fd chidrd è y che non andò mai niuno in alcw*
na colonia, che non ui menaffe e moglie e figli [eco :
e tutto che non fi faccia mentione di qucUo, che fi do=
ndudloroyfuora del terreno 3 egli s'afiignauAno lor
nondimeno e cafe, che fi trouaumo m qucUo loco,
ouefianddua^emoltidltrifoccorfi, ο per edificarle,
èperdltrefimile commoditd, b idi Triumuiri,i qua
li non gli abandonauano mai, infino λ tanto, che non
era quel luoco ridotto ad una certa firma e [ornigli^
anzadelaRepuhlicdRomanayCon dare loro leggi,
CT ufdnze confirmi d queUe di Roma ; E già ueggia^
mo, che nel tempo poi de gli Imperatoriede latantd
grdndezzadelàRepublicd, le squadre, a" dieuoU
te le legioni iftefie mtiere,non manddteui di Rom<i
per publico bando * ma da Principi loro β faceuano
dm ilwcbide le Colonmc Uj^mimc i^ffe, Ì9Hi

TERZO. lop

^fUtmno. Ma è già tempo di ritornare d dire le niit^
^^^^e y ne le qudlì erdno molti popoli accettati per cit= citadinaa '
^'^dini Romani, e per che furono uarie, cominciar emo
jpn Liuio;per mezzo delquale non fola fera facil co=
hfapere quali popoli, e quando ; ma a qualguifaui
fj^ifero mcho dccettati.Bgli dunque pone i Tofcolani
aprimi, cheimpetrafferò dal Senato e la pace, eU
^^ttadinanza,ilcheaffermdmedefimamente M,Tuh
^io in una fuaoratione ,doue tocca dncho il principio,·
findamento di quefta ufanza, dicendo, che Ros
JWoio con la pace, er accordi, che fece co Sabini, mo^
fi^ò che fi doueuano riceuere anco gli inimici ne L·
eittapcrdmnent&rldyilcui ch'empio, dice ,feguirono
poi fuccefiiuamente di mano in mano i?ofieri, woa-
fi^andofiaffaicortefidi ammettere altri per cittadi-
3 come ne furono moltinelLatio ammefii^O" iTo^
isolani y e ihauinij, e d'ogni altra generatione mede»
fi^amente,come di Sabiniji Volfci, d'Hernìci. Scribi
^^tiuione l'ottauo libro de lafuaprima Deca, che
JN data a hanuuij la cittadinanza Romana, er il mede
fimo fu fatto a la Riccia, a Nomento, a Pedo, fu an^
^^0dataacauaUieri Capuani,a Fundani,a Formias
» a gli Acerrani j ma fenza hauere però la uoce nel
^<*UottaregliofficijinRoma. Quando qui, ο altrouc
J'^^UuioyO altri,fimpHcemente effere fiata conceffa
* cittadinanza Romana ad alcun popolo , s'intende
«Oft effcr li dncho fiata data Id uoce nel baUottdre j per
^^q»andohaueuano Id cittadinanza fola , fenzd k
ie U HçciiUmo il dice chiaro, come s difo^


-ocr page 133-

LIBRO,

pYi detto de gli Ace frani. Capuani, ?undanì,e Fora
tmaniyaquàli poi nondimeno in proceffo di tempo,·
(come in un altro luogo il medejìmo Limo dice ) fi^
ancbo queila dignità de le mei conccffa, a i dormimi,
dice ai Fundam^a gli Arpinati, che bdueuano pri^
tnahauutala cittadinanza fola, fu da Gneo Vdlerio
Tappone Tribuno de laplebe ancho concejfo Vhaue=
re uoce nel creare de gli officij in Roma, Scriue Lia
uio, che ejjendo i Lucani, e i Pugtiefi uenutine la di»
Federe, ''oiione dc Romanichebbero la cittadinanza, mediana
teilfedererò lega,chc diciamo ,fra loro:checofadun«
que fuff'ecjueflo federe, e che import aff^e queftauoce,
hiuioiftcjfoildimo^:ra,dicendo che eraun coiiumc
anticopreffo Romani^ che con que popoli,
co quali
non faceuano amicitia con federe, e pari conditioni
Confe4eratu (^doè co quali non diuentauano confederati, er in le·^
ga)non fi quietauano mai, inflno a tanto, che non ne
haueffcro haute, e l'arme, e gli ojlaggì, e che nott
hdutjfero pofiene le citta di quelii bone guardie. Con-
cludendo dunque per le co fé già dette, diciamo, che
quelli che erano ò riceuuti in Roma per cittadini, ο pu
rechefenzauenireai habitare in Roma, fuffeloro
datala cittadinanza (parlo de popoli latini, e degli
altri prejfo Roma) erano tutti capaci del dare leuoci
neUcreationedeglioffic'ij,odieff'crefcritti nelnu^·
mero de gii aitriRomani,quando flfaceua genteper
andare a l'mprefe, cr erano medejìmamente càpaci
de le her edita, e de legati lafciati loro per teftamen^
to da Romani :e percbeJimiQ ne le loro citi a , mìkìs

Τ E R 2 0, iio

'^^no fecondo le proprie leggi, cr ordini antichi dilo^'
i'o}naggiori, e non con queUedi Ronfani, uemuano '
nd ejjere lìberi, ζτ efenti da quel cenfo ο mpofìtionc
che fi pagana in Roma : fokmcnte pagoiimo ogni
anno di popolo Romano,una certa penfione ο tribu-
to , Qj^e^s medefime concefiioni e gratie godeuano ^^ τ^^
gli altri popoli, c'haueuano il lus latij, da i quali in
queiìa una cofafola differiuano i Coloni Romani, che
qucfliuiu:ano con le leggi, or inftitutiom Romane^
GT pagauano ancho un certo piccolo pagamento, U
doue quegli altri uiueuano co gli loro propri] crdinù
Qofiumorono nel principio di donare in ognt Colonid
^a cittadinanza Romana, ad alcuni principali di cjuei
hoco ; i quali ueniuano perciò ad eff':re atti a chiede^
Ve gUojficij,
cr ejfer citar glu Di cojioro famentio^
ne M. TtiUio, e dice ancho, che
C. M ario fece, che in
Ogni cùlonia potcff : creare tre cittadini Romani; la=i
^iale cortefia in breue ραβο anco negli alt^i fatti
cittadini Romanijcomenel medefìmo M. TuUiofi leg /viunidpi»
S^. Ma queUo che i Niunicipi importaffero, ç^ queU
che differiffero ο da i confederati, ο da Coloni Ro«
^ini^
o da quelli c'haueuano la. cittadinanza Romans
^^hauuta,ècofapiti intricata a dir<, che difficile, 0
^[qualche grande utilità,
Aulo GcUio, chefcnffedo'!:
Po di Cicerone, c dc li iurifconfulti, con poche parc·^
y e neijpcdifce diccndo,chei Mumapij fono coji det-
perche uiuendo del tutto con le leggi, ^ordini
oj-o proprìj,haueuàno nondimeno i numeri, cioè mol
^%nit(içQmtnMnicQ'lpopQi9Kommo»cioç mm


-ocr page 134-

l i β r ο,
come cittddiniKomamriputdti:int(lntOiCl·e pdre^ eie
tifuffero MIA copi tnedefìma co Confedfr<(ti:dice M.
TuUio in ma fua oraticnc, un cauaUicro Romano φ
fti nobile nel fuo Municipio
. Fece Pompeio dice, che
i Municipi erano quelli, che uenendo da le altre citta
in Roma, nonuipoteuano huuere magiflrato ; maui
hiueuMo ben pure unapartedeìe dignità Romane^
come furono i Cumuni, gli Acerrani, gli AteUm^i
quàlihdueuano L·cittadinanza Romana, erano de
cettati ne le legioni de gli eβerctti',ma non erano poi
capaci de ΐ altre dignità in
Rom4. Bice ancho poi
appreffo,che Municipi erano chiamati coloro, che
uenendo in Romd,e non ejjendone neri cittadini, par
tictpauano nondimeno dituttelealtre cofe co Roma^
niifiefiiyfuoracheneldarelduocenel baUottare,o ne
ΐeβercitarem<ίgifirato alcuno j come furono iFunda
ni, t Formiani, Qumani, i Lduinijyi TcfcoUni, i qud^
li doppo alcuni anni hebbero la uera, e compita citta^
dinanzi' Όίίβηί[<:οηο ancho d'un altro modo il Mw
nicipio, dicendo ejfere di quelli huomini,ld cui citta
tutta haueua hauuta Id cittudinaz'i Romana,, come
degli Aretini, de gli Amgninit u'ha ancho il terzo
modo j nelqudle dicono dir β Municipij, quelle terre,i
cui cittadini in modo haueuano la cittadinanza Roma
na, che erano però ciafcuno municipe de la fua citta;
come erano queUì di Tiboli,di Prenefle,di Pi fa, d'Vr^
bino, di Nola, di Bologna, di piacenza , di Repfo^
di Sutri, di ì^ucca, de le loro citta
. Dice Vlpiano,
chiproprimm^eiMunic^di erano chimati queUì»

TERZO. ìli

^he tolti ne U cittadinanza, participauano delmuntà
*'c,cioè de le dignità, epefì Romani, ma hora,feguCt
A U groff ί chidmano Municipi tutti ^i,che[ono,cia=
fcuno ne la fua citta cittadino^ come a dire i capuani,
di Cdpua,t Puzzolani di Puzzoli:onde ci pare, che be
"e dicelfe Vlpiano, a la graffa j per cicche uennepoi
^nconfuetiidine di dire Municipe, quando fi uoleua
l^re dijferentiafolamente dalcittadmo Romano^ per
^heflando i cittadini Romani ueri,mifchiati con gli an
Coloni, opaefdni di qualjtuoglia citta ο terra
mondo,foggetta a Romani, chi hauejfe uoluto
^ominare un cittadino diquetali luoghi, per fuggire
^^ambiguitd di cittadino Romano-, ilchiamaudno

^icipe di quelluoco,e cofipareua, ch'altroββ} a di=
'"c Municipe,altro cittadino:Ma perche sV più uolte
*occa quefiauoce Munere,iiurifconfultì> per quanto
fa bora alpropofito,dicono,che alcuni Muneri erano /viunere,
P^^fondi*che fi dauano al corpo con fatica, canfte^
i'animo,e uigilantia^alcuni altri n'erano patritnos
^[ili Î ne quali fi ricercaua principalmente la dij^efa,
^ ^yano anco altri mefchi^ne quali fi ricercaua,e l'u=
e Valtro, Volendo di fopra dimofirare con quali
^odi, cr arte aumentajfe tanto, cr il popolo Roma^
» e l'imperio, hauemo tocche molte cofe, e uifas.
^bbono nondimeno fidte bdfidntidlcune poche paro=
^di M.Tulìio, ilqudleinundfuaorationedice a qties
^*°niodo,chegli antichiRomdni d'ogni parte fi tt=
^^onoinKomii più udlorofi,e gagliardi huomini
^^^ fiondo,e femglihr cimdini-j e moUemkem^


-ocr page 135-

ζ I Β R 0·

iepofero ìdulrtu de molti ignobili dUuiltl, e poltro^
naria di
nobili. E noi tratti da gueiìe parole, lafcicre^
mole cofe d'italiane pafferemo adire de le eflerne^
nelequaUdmedefìmo M. Tullio nel tnedefìmo luoco
tifar Λ capo,quando dicc,che SiUadonò ldcittiidinan=
za Romana ad Ariflone di M-arfilia^O" a noue Gadi"
cani, pcrcFcffendo degni di molti premij, qucUi, che
eo'lualcre
, e pericolo loro hanno difefala noftra Re
puUicà ,moltopitt degni fono d'ejfere fatti di qucL·
citta cittadini^ per laquale fi fono a tanti pmccli,e
jfatiche ejppofti. Cornelio Tacito fa con bcUifiimo mo
do ragionare Claudio indignìβimo, inetto Impera
tare y € moiìrare co quali arti e mezzi crefeeffe tan»
to l'imperio Romano. Gli antichi miei, dice j à più an
ticho de quali fu Clmfo, uenuto di Sabini, er accet»
tato mKoma ne le famiglie de patritij, uogliono ch'io
debbia imedefimi mezz i tencre,chcfuron co loro te^
nuti, per ingrandire quefìa Kepublica recandoui di
tutto il mondo quello , che m iera più eccelìente^
epiu degno, noifappiamo, che i lulij uennero di A.U
bd, i Coruncani, di Camene, i PortijjiTufculo j e
perlafciare li tanto antichi, egli uennero di Tofcas
na,di
Lucania, e dituttaitalia, qucUi,che empierotio
il noâro fenato.Furono ipopoh Traj^adaninela ηο'ί
éira
citta accettati ^ a guifa de le legioni Romane,
furono le prouincie ualorofc efir ti fatte amiche di Ro
mani,per maggior neruo, e quiete de l'imperio, po^
ile come un
bahme a le frontiere di nemici^, ne ci pen^ì
tiamo de iBdH mnuti di Spagndj m ie^H φι umf

Τ E R Ζ OÌ ttz

"fi dtFrmîii', perchei loro poûerinoti poHano menò
^Ìfettione, che noi, a quejìa patria ; onde quale altra
fi l'ultima rotiina de Lacedemoni, e de gli Atenefi,
Penche co fi ualorofine le arme^non che uincendoi
popoli^ li fcacciauano dafe come ûranieri j la doue
Ro»io/o,c/, e cdificò quefia citta,fu cofifauio che moU
^ψοροΐι hebbe in un giorno fieffo nemici, e fuoi citta=i
'dini: E perche Τ acito tocca,che quelli antichi agm«
fd di legioni Romane,oppofero in maggior fecurta de
l'Imperio φ prouincie ifieffr ualorofe,efirti ne dire=s
ancho noi qualche parola, poi che s'è già ragion:
de le
C clonie : cr apprejf ο poi peremo a dire
«iffgoMerno de le Colonie ifie jjfe , e de le prouincie,λ
"Ciò che fi pofa ueder qutUo,che dicea Tacitoiche nott
ripentirono i Romani d'hauere accettati nei Senato,e
^^ l'ordine eque^re,e ne la cittaàinanzd,egli Bah
f'idi Spagnu,e gli altri ecceScfiii,©-ilitiitri huomini
^'dltrediuerfeprouincie, craquefio modouerremo
««ïcfco infiemea dire, e mofirare alcune di qucÛe prf=
^^(tre efamofe perfone di quefie prouincie. Comincid
dunque da le prouincie continenti e consunte
Italia, che co file chiama Vlpiano;che (ònold ^
^ΛΐΙια, la prouenza, e k Sicilia ; benché quefìafia di
^Ψ'^ con un poco di mare da htalia.NelaSiciliafu=
^otto folo dueColonie.Dice M.TulIio,che quefiadif=
f^^ètia era tra la Siciliane l'altre prouincie,circa Ten»
^^te, che haueua ne loro terreni il popolo Romano
le altre, come per un certo premio de la uittoria,
j come era la Spagna, e i'altre pro^


-ocr page 136-

r I Β R ο

uîncie de ïdAji-icd^o pagàuano unceHo iàdo^^t
chimdudno Stipendkrio ; ο pure per uia diîocâtioni
pdgdUMo un tdnto cenfo , corne fti fatto neTAfid
per Id legge Sempronid*ld doueleattd de la Sicilia
erdno intdlmodo uenuteneU amidttd, edeuotione
àR.omani,che erdno in queUe medefime conditioni
che prima j e cofî obbcdiudno dlpopolo Romdno, co^
me primd fâceudno a giidltrifuoi prencipi ; e dice,che
furono pochifiime quelle cittd,che fcggiogorono
Ro
mdnipcrfirzdnela Sicilid, ilcuiterreno ejjendofdt
ta per Id uittoria publico del popolo Romanojfu loro
rekituito, e pei fu [olito dtejfere dai Cenfori locd*
to : u^erdno ne Id Sicilid duecutdconfederatejd Md^
fnertind^eld Tauromitand^ue ne erdno cinque non
confederAte,libere^ V immum:edipiu^tuttoiltcr^»
ritorio de le citta de l'ifold pagdud il decimo ; ilchefti
anche
dUdntifCbeuifignoreggiûffero Romani,per uo
lontdfCr ordine dì Siciliani lâefu. Vndltrd uoltd dice
pure m.TuUio,cheneld guerrd itdlicd, Id Sicilid fer^
uì d Romani non tdnto per grdno,e pie altre cofeop^
portunedlduitd^ come duco per uno opulento Erd^
rio, cheueUi,nudrijO'drmò iloro efcrciti.E que^
îFïan^cia ββ [,^^ι ^c /4 sicilid 5 pafiidmo d dire de la Frdtifiii
ipicu.naa. ^^^^^j^fjf-^^id^jifjj^^j^f^feconìtalid.Scriue M.Tul"
Ho ne idordtione^chefuper Bdlbo, che Romdniheb^
bere dlcum
patti con molte ndtioni^trd lequali uifu*
ronoi¥rMzefijchenondouelfcro fdre cittddino
tndno dlcuno defuoi.Md Suetonio ferine, che C Ce^
fdre riccuette^et dcccttò
nel Senato d(mimezzii>^

bari,

w . Τ E R δΐ Ο t tr

van, c fìndlmtnte anco U mncid, Idpdie hdues
^<*mirettd*ddl Pireneo a l'Alpi, eddl monte Ge^
, dlReno , a-dlRoddno . iterane fu il
pnwo , cheeffendo mortoilReCoda , riduffek
Ρ'in firmd di prouincie . cUudio mperdtore
^^°J>iefcriueTdcito) die Ilendtioni de l'Alpe md^
"»meiliusLdtij . Dice Plinio, che IdGdUid'Ndr^
fu reputdtd più prefto Itdlid , che una
Ρ , intanto che di tutte lendtioni del mondo,
Ψ^ηφία meritò d'effer chidmdtd prouincid Romd=
c'hoggiguaflaId uoce^ dicidmo Vrouenzd. Qui
Uuio , che Seâio Froconfolo.hauendo uintii
edificò una Cotonid, che la chidmè l'Acque
^^"e^ddladbonddnzd de le dcque, che fcdturifco==>
dà molti caldi, e freddi finti ; SiUd (come β
jf^dnchodi foprd ) donò la cittadindnzd Romana
® ^^iflone di Mdrfiglid i
Ne foUmeute hebbe Ro ma
^^^'Cittadini qudfi infiniti irdnzefl,che eUd ne heb^
^ <^ncho alcuni Imperdtori, il primo de qudlifu Anto
ρώ, che c comeuuole Spdrtidno ) trdffel'origi*
^m di Frdncid, il cui duolo
τ. Aurelio Flduio perr>

ilb^^Ì ' ^^ dignità, dlConfoldto, er

^mrc AurelioFuluiofudncho Confalo, huomoin*
^,^'ί/ίο · Cofidntio imperdtore padre del grdn
. uenne medeflmdmente di Francia, à la
len ^^^ S^orid ; che gli le

^^ Hc/cwrf (ben che in Inghilterra) un co fi ec^
fin Id fran*

i^^ono poche colonie, ne fenzd (uidente cdufa

f


-ocr page 137-

t î Β R Ô' ^ ,

Î'utilitci:p(nheefJendotuttaUFrdnciaf'dtid Cenfui^
riâdaCefdre, che rbmeafoggiogata: quante più ut
fujjero fiuti Colonie, tanto β farebbe piu danno fat"^
to 4 l'entrate de la Kepublica Romana ,pure poi
roneuideduffe due Colonie ( come ferme Suetonio )
J^arbona, cr Arli: Et Agrippina madre di quefto
Nerone : comeuuole Cornelio Tacito, ne la terra de
Goionh glivbij^ doue eranata, deduffe un^altra Colonia di
iigrippina, foldatiVeterani,echiamoUadalnomefuo Agrippi''
na,perche era perauentura auenuto^che Agripp'*
, padre di ^efia Agrippina, hauea quejk genti, che

€ranopaffateperloKeno,in¥ranzd,tolteneldfe·'

de, e deuotione fua 5 E nel dedure queiìa Colonia
( fcriue Tacito) che non ui furono menate (come gi^
fifokua)leleggioniintiere con Tribuni militari
centurioni, che fenipre farebbonopoifiatiper hauc"
reunmeiefimoanimo,e carita con ia Republicd dt-
Roma: ma ui furono adme/fe genti incognite, fen''
za capi,f
€nz<i bandiere, fenz^ ordine, fenza por*
tarftdffettionel'unVétro,in tanto,che feronopìt*
tofto un certo numero , e moltitudine, che una Colo^
ttiâ , ma comunque β fujfe, cUa è hoggi fra l'altri
titta de la Germania, ne la quale fi numera j de le P'^
floride, de le più potenti. e degne : Ma papaino nc
ia Spagna, fcriue Plinio, che ne la Spagna ultcrio"
ipigna, ^^ ^,jjpj^ç Colonie^ cento Municipij, umtin^
ueterre,c"haueano già dal tempo antico bauutoUii*^
-hatijjci lìb€re,confederate tre,Cenfuarie C X
Citeriorepqiui
furono iodiciCôlonii.t tredici"

r Τ E R 2 Ό fi4

^^ di cìitddini Romani, diciotto d'antichi latini ^téi
'confederata j cento trentacinque Cenfuarie al popolo
^ÌKoma: e Valentia, cr Aragona, che furono Ce»
*<^nie, furono opere de buoniScipioniAfricani,eId
Colonia Cdlaguritana medefimamente : Egli però
qucflt bone opere, nefe un'altra Scipione Emilia
poco accetta Λ Id Spagna ^ quando fpianan=
^umantidfe molte terre tributarie ά Romani: portogaiK
l-ufltania ( eh'è hoggi il Regno di Portogallo y
P^^te de Id Spagna, euoltd, al mare Oceano, fu di- -

j^'f^t in tre conuenti, che chiamorono, ne l'Emeriten-
t^»nelPacenfe,enel Scalabitano^hebbe tutta qua^^
^^ntafei popoline quali furono cinque Colonie, tre
^^nicipij di cittadini Romani de l'antico Latioìfei
^^nfuarie ^ela Colonia Augufta Emerita poftd λ la=
<^1 fiume AriaimatrouàdofilaRepublica Romand
^^ZU ultimi tempi afflitd dd uarle calamita : Vefp€=

imperatore diede, e conceffe d tutta la Spa^ ^
Elit/ lus Latìj,cioè tutte queUe prorogatine edi^
^ΐίίλ, che hebbegia iltatio : Rowììì hebbe moltipre»
^^^^iSpagnolipercittadini^iquali farebbe perauen=
troppo lungo andare raccontando
tutti ì ne toa
^^^^mo folamente alcuni pochi i più noti :
il primó
c^^gnolo , a chi fuffe cittadinanza Romana data,
γ ^ Cornelio Bdlbo, cittddino di Gade j che la hebβ
eh f I>^dgno*,faluofenonuoleffemo dire,

■ ci/f i fette Gaditani, che furono da SiUa fatti
^^^^^^ ' TuUio rende efficace
ragione
® ^ molta importanzdych'eraÀdare quefta citturs

Ρ

Cornei ie
Balbo.


-ocr page 138-

LIBRO

àindnzdtperche^fe dop^o che fu il mondò, dice y β ,
fono pochi ritroudtifchc fenz<i premio flfianopofìi
frd hi calca degli nemicidpcricolo de U uita per U

patrid, chipotruefferequeUo,cheperlapatriadie^ ^

nâ uoglid e^orft λ pericoli grandi, non folo non j^es ,
randane premio} ma uietandogliefi ancho Ha donde |
hendiceua Cornelio Tacito, che non fi pentirono i
Romanid'hauererecatine lafuacittaiBalBi da l'ul^
tima Spagna, ne ce ne domiamo pentire ne ancho
Traiano» hauendone hauuto Traiano co fi ottimo Prencipc
la cui memoria quanto ci è fempre più gioconda
, c
piufoaue, tanto ci afflige più il core, che non firitro^
nino per la malignità de tempi, Vhifioriefcritte d'un
Astiano, tanto Vrencipe, il cuifucceffbre Adriano, fe ben nac=
que in Italia in Adria d'Abruzzo, uenne nondime^s
no medeflmamente per la origine de fuoi, da la Spa=
jlntonino ' Antonino pio medefimmente,chefuccedet
3Ριοι» te ad Adriano, uenne, come uuole Capitolino, an^
cho per origine, di Spagna, perdo che Anio
Vero fuo
bifauolo paterno huomo Pretorio, une di Succubita J
no iAunicipio di Spagna, in Roma, e ut fu fatto Sena
iiemore, " torci Bonofo medeflmamente imp. Romano, che fu
m gran tempo poi, fu (comeuuol Yopifco ) Spa^s
Teodofloii gnoloifu Spagnolo ancho Teodofio il primo, cofi
tcceUenteìmp. e preclaro^ che fudTrdano fimile i
anzi di tanto Vauanzo, che egli fu chrifliano, e ques
fio fu l'ultimo, fatto ilquale l'Imperio Romano fiorii
perdo che fotto Arcadia er Uonorio fuot figli comin
ciòÀgirekdietro^comc in tfcntadne libri 4c le ίκ

TERZO tt>

^oHencùrchauemonoi pitì utramente pianto,che
fcritto : Seneca, Lucano, fuo nepote, e Quintiliano
umnero di Spagnoli, come è ccfa più chiara, che
habbia bifogno, che noi altrmente il mofiriamo: ma
pafiiamo a l'Africa, che la diuide_ poco mare da la Afria;
Spagna :
Ne la prouincia Mauritania furono cinque
Colonie Romane ^nela Tingitana ue ne furono quat
trovale quali uen'hebbe una ordinata da Claudio
imperatore de la cortePretoria: La J^umidia hebbe
due Colonie, Γ Africa, fette, e quindici terre di cUtas
dini Romani,ne la Libia non uifu Colonia alcuna:
Scriue Spartiano, che Seuero Imperatore fu Afrkas ^

no nato m Lepti, e figliuolo d'un cauaUicro Roma^ ratoic,
no, il quale prima, che fuffe admeffo ne la cittadi*
nanzd, era dottifiimo in greco, e latino :fu Seuero
ottimo Prencipe, trouò poca prouifione di frumenti
ne l'imperio ^ eue ne lafciò tanto, quando mori,che
t)er fette anni n'hebbe il popolo Remano j e tanto
oglio jchepercinqueanninonfolo Roma, ma tutta
Ualian'hebbeabondantementei Clodio Albino im* cj^jj^ jyui
peratore,fumedefimamenee,comefcriue capitolino, noimp»
Afi-icano 5 de la nobile famiglia Adrumentana : Μ
λ
poco poi nacque in τagiifie citta preclara del'Afi'ica
il Santo e dotto Augufimo, dottore eccellente di San
^Λchiefa,ch'auanzotuttιgHaL·riornamenti deVA^
S.Agoftin©;
fi'ica : Mapafiiamo a l'iUtrico checonfinaconVìfiria mirice»
P'irte d'Italia: Quefiaregione (fecondo alcuni) non
fi fiendeua più, che per quanto fi nomaua ancho Dah
ma fecondo écuni altri », do che é dal golfi

Ρ t^


-ocr page 139-

^ ί L i Β R ô,

Cdrndro, ch'è ne Vijirk, pr€βo 4 FoU^pér qUdhtà
fijknde per riuiera il mare Adriatico, e l Ionio, infl=s
no d U Mored, chiamata già. Acaid^ cr indi infìno
al finte del Danubio, ò iflro, che chiamano, che è
preffb al fiume Sauo tutto fu [otto queiïauoce d'iUiri
co comprefo, talché eia Macedonia, e l'Epiro, e la
Pannonia, elaDalmatiiiflrinchmdeuajio ne lo lUiri^
co Î noifeguiremo Perdine ηοβτο tenuto difopra,e fc
concio che furono daprincipioipopolceleprouincie
dcquijlate da Romani, parleremo e de l'iUirico ( to^
gliendolo inqueiiacofi ampiàfìgmficatione già det^
ta)e de la Grecia infieme,e de la Germanm,toc=
cando e le colonie, e gli huomini preclari, che furo^
no di tutte queflt cofl ampie prouincie, fatti cittadini
Romani : Paolo Emilio β Tributarie la M-acedonia^
Bìacetous. er^Uirico,peròiltributofula mitadiquello,chefo^
leuano pagare À gli altri Ke,pcr dmoflrare ,chc
Komaninon faceuanoleimprefe perauaritia,neper
guadagno j fcrtue Plinio, che umcendo Paolo Emilio
diede in un giorno k facco, e uendè ne la Macedonia
fettantadue citta : ma appreffo poi Q . Flaminio Con
folo ripofe tutta la Grecia in liberta : Ne l'iUtrico (co
me uuol Plinio) dodici popoli hebbero le dignità e
prorogratiue,chaueua Italia j tutti gli altripopoli
poidiuifìin curie, furono Cenfuar^,doppo di moh
te Colonie, che iterano : Oomitio hnobarbo fice li^
bera tutta laAcaia,bcnche
m. TuUìo , che fu con Da
mitio in un mede fimo tempo, dica queflc parole, non
date
pArere molto grm λ Greci, percbç finno tn^

t E É Ζ b ìi^

'^Miti^jjnoflriiScriue Liuio,che M. hlùio neleconii
^ioni de la pacefattacon gli Etoli, permife loro dipo
ierepdgare oro,inuece de l'argento,che[oleuano
Pagare, kragioneperò d'ogni dieci mcnçte d'argent
ίο > una d'oro : M. TuUio in undfud oratione, che β
^epocoauantidldguerra ciuih βα CefarcePompe^
IO ragiona del gouerno di Macedonia * e dice, che h
firada che era per la Macedonia, infino k l'tieUef[>ona
iOypernegligentia de Con foli di quel tempo, era tut
ta impedita, e cor fa da faldati Barbari j in tanto che
(foggiungepoi) quella parte, che era daperfefisffk
^con poche guardie fecur a, e quieta coH nome folo
domano, era uenuta poi con tutto il Confalo, e l'tfa
fercito fuo adefferein modo trauagliata e ueffdtà,chc
non poteuapure un poco pigliare fiato : Sotto gliima
feratori poi molte di qjk prouincie mutorono fiato
perche (come fcriue Suetonio)td Acaia Id Licia,
Rodo, Bizdntio,e Samo perderono fotto Vefpefiano
^(iliberta,e furono ridotte in prouincie:De le co^
l· de la Germania fe ne legge poco , che noi potefiis
qui k que fio propofito addure, perche comincian^i
^okuenire fotto iLgiego di Romani circa il tempo
fio,m furono poche cofe operate di tempo bucs
de la Rcpubltca, e quel poco molti fcrittorì fugi^
^^no di porre m cartaper la barbarie denomiìcome
^ ^uno Pomponio Melìa, che fe ne fa unatfcufa ,e
^^definiamente s'alcuno ne fcriffe qualche co fa, co*
β Plinio, ς Sammonico, che ne fcriffero^non fe ni
petite:fçriu€CûrndiQ Tacito,che ue^
Ρ ίί'ϊ


-ocr page 140-

χ 1 Β R ο»

stendo giiamBafcUtori di Gemmi in Romd^ entro's
rono nel Tentro dìPompeio, per uedere lagrandez"
zadelpopol
di Komai eftundo cofi λ uedere,e di':
mmdAndo^udefufferoicdUdllieriyquiile il Senato,
i'auidero, che ne luocbi de Senatori fedeuano ancho
alcuni ueàiti àia firanierat e dimandando chi Çuffe^
ro ^fu lor detto, che erano ambafciatori d'alcune nd*
tioni ; che per la amicitià, c'hauean c6*l popolo Roe
mano, e per lo ualorc loro, gliefi facea quello hono^
re Î intef j quefio^ s'auiorono gridando, che il mondo
non hauea natione ne più ualorofa, ne più fidele d
Ro
inani, che la Germania, àndoronfi d federe nel
mezzo fra i patritij ne primi luochi ; il che fu tolto da
Komaniinhona parte,ζτamicheuolmente: M.a di':
damo un poco d'alcuni eccellenti huomini di queflt
Vrouincie, che furono poji uno ornamento de la citta
jiurriijino» di Roma : ferine Vopifco, che Aureliano imperatore
recò l'origine fua di DalmatÌa :òch\gU ηαβεβείη
Sirmio ne td vannonia fuperiore, di bajfa famiglia j·
ò pure ch'egli ueniffc de la Dacia Kipenfe, òdjcU
SÌe",*™^' Me^it: Proi»o medefimmente imperatore uenne
di
Tannonia,de la citta di Sirmio, di più nobile madre,
che padre : Mafiimino Imperatore hebbe l'origine
fuadiTrdcia^eifuoi progenitori furono Gotti,a"
Alani: Caro imperatore medcfimamente ( come feri
ueiirmio) nacque ò in Roma}òfecondo altriiniAi^
Uno, ò m Aquileid, di padre, e madre Schiauoni:
Coflantino. Cosiantino ( come fi dijje difopra ) nacque in InghiU
tcrrd di padre Έναηκψ'* DiCofimtinofcrijfc cUgdn,

T E R Ζ ο. tir

tiWfttfe Ammiano Marcello ;ma per fommadifgratiii
ton fe ne troua hoggi/critto alcuno: ψ aolo diacono,
^he fu il primo chrijiiano, che toccaffe un poco queile
htftone fcriue quefte parole di Cofiantino: Coûan'^
tiofincero huomo uolfechetuttiifuoiricchiueRilfero
^odeflmente ,mdngiuua uoluntieri con gli amici, e
^OYÌininghilterra,Ufcimdo fucccffore Coêantino
fuo figlio nato di Uelena fua concubina , coflui fu il
fecondo 1 mperatore Chr^ano doppò dì Filippo: l'ef »
fer cito creò contra cofluiun'altro Imperatore che fU
Μ,Λβίηίιο figliuolo di Mimino Rerculeo,che flri'
trouaua alihorain Lucania,e non foloquejlo ; mΛ
furono quattro gli imperatori che furono inqueBo
tempo creati;maCofiantinohAuendo uinto Maffen^
tio A Ponte molle, e Licinio in Pannonia, refcò folo
Imperatore cr edificò Cΰfimtincpoli,L·quale chiamò
cofi dd fuo nome, tffendo prima,detta Bizantio,e
fu ciò nouecento annidoppo'l principio di Roma, e
trenta anni poi mori in Niconiedia, kfciando i figli
fuoi in difcordie e gare^pcrche effendo êato fatto lu-
iiano Imperatore uinfegli Alemani, a tempo che β
trouaua cojiantio occupato ne la Pcrfia · onde intefo
cofiui,che luliano s'haueuala bacchetta de l'imperio
tolta, fi mojfe per uenirgU fopra; ma mori in Cilicia,
Pafiiamo bora αΙ'Αβα- laquale come è fola pared
le altre due parti del mondo ^ cofi ci daraadirealpro
pofito noflro , molto più, che in niuna de le dtre
partinon s'è fatto.Eglifurono duo/tngulari,Gr otti^
"" cittadini Ro » che ρortίindoJβ ottimamente mi


-ocr page 141-

t 1 δ R Or
gouemo de ΙΆβιί furono cstgione^ che^lpopolo Ro^-
Tttdno ιιίβίοεβΰ <^uelgrande aumento,che poi ui /c=>
Q,,Sccuoii. cc^pircioche Sceuola, che fu Confolo co M.Craf
fo^amminifirócofìfantaefìncerumente ΐΆβα mino'^
re,cheeraguridottain prouincid,che uokndo poi
il Senato mandarui gli altri gouernatoriji propone^
uuno, come per una regola, e per unfpecchìo, ilre^
ivi.Emii(o gimentodi Sceuola J'altro fu M.Emtlio Lepido,iU
Lepido, ψ^ι^ ^ morto Tolomeo Re de l'Egitto, e L·^

(ciato ilpopolo Romano tutore al figlio ; ut fu egUmìi
dato dal Senato, e non uifl portò come Tutore; ma
Colonie in cofnepadre : MaegU furono poiin breue molte colobi
Alia. niededuttepertutteUhjìa,e Pompeio primieramen
te,hauendo uintane laCilicia una citta edificata da

opsiopo . ^^^ ^QiQfj^i^ ^ Ç chiamoUa dal nome fuo Pompeio^s
poliul medefimo Pompeio confiitui ne la Mefopota^
mia,ïiebeta, ο Mera, che chiamorono^ come un ter
mino de l'imperio Romano, il Secondo fuC. Cefali
re,chededuffein Beritouna colonia, e chiamoUa dd
nome fuo Felice lulia inededujfe ancho un'altranel
Faro, Baro, cheèuna ifoia fu la foce delibilo chiamata
ttopeio,efuColoniadiCef Dittatore chiamata.
Ne
la Cappaiocia fu un'altra colonia di Claudio Ce far e.
Archelao prencipe ordinò ne U Armeniafuperiore,de
Regni di Tigrane, le Tetrarchie, ilqude(come rifeci
rifce plinio)fcriffe,chedalEosforo Chimerico infìno
d mare Cafpio erano cento
e cinquanta miglia, ilqua,
lefpmo dì terra s'Ìm((i NfWflorf Seleuco pofio im

Τ E R ^ Ό»·"' _ ti8
fi^ddiuoIerecauare,efare tutto unmare, in<^uet
tempo a punto, che fu da Tolomeo Cerauno mmaz^"
tato, Vej^efianodeduffe una colonia ne confini di
^alefiina , eia chiamò Flauia . Anazdrbeo ych'iuna'
f^ona terra ne laPaleβina,che fu ancho poi dettala^
torre di S tratone,fu prima chiamata Auguda da Ces.'
ihe ui deduffe una coloniale fu poi ancho Cefarea det^
Cefarea»'
ta ; co me infino ad hoggifi dice, e ne fa fan Girola^
momentione , Furono ancho ne VA fia de le altre
< colonie ^manon co fi famofe ^ ìnTroadefu Aleffan^,
ària, edificdtaui prima da Ale§andrO Magno : in
fafiagoniafu Sinope , In Accme,ihe fu da Tolomeo^

d'Egitto edificata, uidedujfe Claudio Imperato^ Toiogaaioi»
re una colonia,e lafcioUiil nome di Tolomaide da
To^ì
hmeo fuo primo fundatore. Ciucca cittaa, tempo di
hfauoli noflri,fu parecchi anni in potere di Chriêia<
ni, e fu l'ultima de le tante, cheperdercno chrifliani:
tiél'A fia, ζτ aUhora fu (pianata e dejokta , come
^ora ita. Vlpiano accenna un'altra colonia ne ΓΑ*
fia ; quando ei dice, che fenice Iplendidifima Colonia
di Tirane la Soria, era la patria fua j c'haueua con
tanta co^antiaconferuata la lega, e l'amicitia , che
haueua co'l popolo Romauo,ondeper la fua molta fi^
delta coni' imperio, le haueuaSeuero imperatoreco
^^ffe le dignità, e gratie^c^haueua Italia, Furono
*P^encipiRomanidiltgentifiimiinconferuare,emdn''
tenere le colonie 5 la donde Suetouio dice, che C.Ces^
^Mribuì ne le colonie olir amarine, ottanta mila citta
Komniif per che non ηιαΐί0β la /o/fk/^f 5f«


-ocr page 142-

f LIBRO.

idd'huomìm mRo«i(i,o)"i{mò,cÊc niuno ciHtidÌn<y
Ko mdtio da uinti anni in fu,o da dieci in giù (non tro»
uandoflpcrò aflretto dal facramento de la militia)
po
te(fe più che tre anni continoui ûarefuora d'Italia: e
che neffuno figliuolo di Senatore potsjfe andare fuo^
rd di cafa errUo,faluo s'egli non andaffeper compa^
ζηο di qualche magiârato . Maperche l'Afla con le
fue molte prouincie era molto lontana. d'Italia,e pers
do pareudjche pòco gìouajje a dedurui le colonie,per
fecurtd de l'imperio j penforono i prencipi Romani
un'altra firma digouerno,percioche ordinarono prò
uincia per prouincia i magi^rati, c'haueffero douuto
Tewachie, tenereipopoUnela deuotione, cr obedientia diRo^
mani,i quali magiilrati chiamarono Tetrachia , co=s
me ne la Celeftria furon due Tetrachie , la Zin*
derona, e la Gabena ; la Giudea, fu tutta in dodi'»
ci Tetrarchie diuifa
» e i magifirati ui fi mandauaa
no di Roma , Ne la Mefopotamiafu una 1?refetturd
preffoaCaUiroe^dettaancho Carraie notifiimaper
la morte di Craffo. Armenia hehbe un'altra prefetti
rayO'il Capitan Ccrbolo conquifiò fino a le porte
Cafpiejequali porte uhaueud Α^β'mdro Magno fat
te
per tenere fecuro il regno di Perfia, da gUfpefii
dffaUie correrie di Parti natione indomita : e fra que^
Vaimira fliduo regni ediparti,ediPerft fu la nobile citta di
Palmira, ricca, cr amenifiima per le fue molte acque
e delitiofo terreno, la cui contrada era d'ogni lato
attorniata naturalmente da molte arene. Ma i primi,
che entraffero nelgolfiddmarcroffo ne l'Etiopia,fu

atta.

TER Ζ Ο. tt9

*Onole genti,che ui mando Nerone, che s'hdueua
poèta quefia imprefa in tefia,per che effmdoui primie
ramente Petronio cauaHiere Romano paffato co far
Me in mano a tempo d'Agoflo, hauea moftro che que
ftaimprefaerd facile. Έ,poi che con queflo ragiona*
tnento ,ftamo entrati a fare mentione de principi Ro=
inani, fera bene ancho a dire qualche co fa di lorofdt=
ta in Afìa, Agofto riduff; l'Egitto in firma di prouin=
da, e per fare più copio fa Roma de frumenti de /'E»
Sìtto ;fece nettarea faldati tutte queUefiffe,oue β
fcarca il Nilo,perche erano per la antichità già piene
tutte di limo. Vef^efìano per lijpefii mfultidi bar"
(>ari,pofeneld Cappadocia alcune legioni, e die lo=
•■o gouernatore Confolare. M. Antonio Filofofi
diretto da le guerre, fece le prouincie proconfolari
Confolari, e k Confoldri,fece proconfolari,o Preto
^'ieifecelaguerradipartìper mezzo de legatifuoi^
e ricuperò l'Armenia. Aleffandro Seuero donò a
Capitani,e faldati fuoi quel terreno, ch'egli con*
quiflo dinemici, con patto, che doueffero ancho mi*
litare gli heredi loro,e non cedere mai altrui quel ter»
f<no: equeiio,percheJperaud, chepenfandò coloro
diéfenfarele lorocofe, farebbon fiati più uigilanti
fempre con l'arme in mano » onde die loro di più, cr
animali, eferuipercultiuarlo. Scriue Capitolino,che
gordiano ilgiouane fi glorimd dicendo hauer tolto
0Λ le citta degli Atenefi ,eiRe,ele leggi di Perfia
γ hauere refe d l'Imperio Romano il Cairo con tan*
r^in citi4 gw/igcndo infino asìifibì ♦ Ma egli fa


-ocr page 143-

ΐ ^ t ris κ a

nel gouerno de le prouincie, che i popoli, e i prencipi
tflerni con la maggior dolcezza del mondo fiScaHa=
m fottù ilgiogo Komano Alchc
fi potette molto apcr
tamenteuedcre^neltempo,che Valemno impera^
#0« fuprigionediSiporeKedtFerfi(i,c feruiglico^
" me per un fcaneUo y quando uoìeun quel Re caudcd'i
rej perche i Battriam,
gli tìiberi,gU Albdni, e i Tau^
rofciti^'inquefìd tanta calamita de l'imperio , non
mlfero accettare mai le lettere di Sapore^mxifcriffe
ro d i capitani Romani,ojferendoIi l'aiuto ioro^la don
de Galieno figliuolo del detto Valeriane mandò Ode^
mto fm capitano che die il guafionelaPerJid,ere=
xò in potere di Komdni Ì!^ifìhi,il Cdiro,etutta la Mr?
fopotdmid; penetrando infino a Ctefìfinte^enefu il
Re Sapore con tutti ifuoi jatrapi rotto', per laquai co
fa Gdlieno fece Odenato partecipe de l'imperio y e
chiamcUo
Ago/ìo, efccececcareunamonetayoueerd
Odenato fcolpito, che menaua i verfì cattiui. Scri^
-ne
M'TuUioinuna fua orationetche non era lecita
entrare li fafci de confoUin Aleffandriatdiciòren^
4eTre^ell'O
poUionelacaufa nelauita d'Aleffandro
un de trentd Tiranni ^ dicendo , che gli indouini di
Uiemfi haueuano in undaurea colonna ivfcritto
dilet
tereEgittie quefì:c parole ^ che aìlhora farebbe fiatQ
l'Egitto Ubero,quando utfuffero lifafciRomani em^
irati , e la pretefid^uefte,^ orudmento de confolk
=^purefiuede,checon tutto queflo , fignoreggiìtndù
éprmipiMmAniAleffdndrià,^ aitenendojì d'eti^

Τ 15 ». Oi

^àyut,uiferon di gran feruitij per tuttdidprouinci4 „
perciò che (come fcriue yopifco)Probolmperdtore
non fece maifldreotiofi ifolddtine l'Egitto, onde di'^
ce iflueggono per tutta quella contrada in molte cif^
ta de V opere fue, come fono ?onti, Templi, Portici,
^<^flliche,€ molte foci dt fiumi aperte, e nette, e moU,
^^ Paludi feccdie, cfattiuiterritorij e giardini bellif ia
♦ il medefimo Probo ne l'ifaurid donò dpriuati di
cuniterreniycheerano in certiluoghifirctti,oueflru
f>dUA fempre j gt ordinò^che ifigli loro giunti a diciot^
todnnidndd^ero dldguerrdtdccioche non fiaffue^
fdcefilcro di fiarfi iui, perla commodita del luocoy
fiiaffdfiindre, Quefioifiejfo imperatore pacificato
β con Perfi^ ritorno nela Trdcid, e confiitui in ter*
reno Romano cento mildBdftdrniSettentriondliychc
confinaudno co Sdthi, t quali poi furono molto fiden
Ha l'Imperio, Cdro Imperatore medefimdmente,
hauendo debellato il Cdiro neld Mefopotamia^pene^
trò anche efio ( come hdueudprimd fdtto Odenato)^
Ctefifinte-^maeffendomorto ddund fdettdcelefie,co
Itiincìodgireun grido, ch'egli per uolontadiuindfi
uietdud a Romani di non prolongare l'imperio oltra ..
Cteflfinte. Veramente ch'elle furono degne,e mara
uigliofe lecofe^cheoprorno iprencipi Romaninelco
qm{io de le prouincie de l'Afid,e di tutto'l mondo-ma
«glie troppo foaue è piaceuole andare difcorrendó
conche belle arti leregeffero poi, e manteneffero ne
^ ieuotion loro, onde a quefl:o propofìto addurremo
Ψ^ dcune co fede lemφenotMi, che M, Tullio φ


-ocr page 144-

t I Β R ο
fendo Propretore de l'Afìa minore, de cUdmin»
hoggi Turchia^criueua ad Attico fuo dmici^imo,per
che poffdno perduentura ejjère un j^ecchio
, c gioud·»
re d coloro, che fono mandati nel goutrno de le
Pro=»
uinciediS.chiefadalPdpd,e dd Cocifiorio di Cdr^
dindli.Noifìdmoftdti (dice) con grdn pidcere rice*
mti idld Vrouincid-d U qudle non hduemofdttdfen''
tire dijpefd d'un minimo qudttrinoper la ucnutanos
fird y perche nonfolo non uoglidmoy che ci didnoil
fienosoqueUo,chefuoleddrflperU leggelulidjma
ne dncho legnd : e fuord che und (tdnzd con quattro
lettiy niente più, er in molti luochi, ne dncho U ilm^
Zdi perche per lo più ftidmo in un padiglione : noi
ciportidmoinmodone Id prouincid quanto al fatto
deld dbfiinentia, che nonèniuno, che dubiti di fatti
noftrit ilche fanno anchoinojiri Legati, Tribuni,
€Prefcttiipchetutti uogliono Ihonore ncfiro^douc
frequente e Ubera audientia j er a qucUi de la proMm^
eia, fenzd portier ο : Nel ragionare de le prouin^
ciedel'Ajìa,hduemofoldmente de la Giudea taciuto
perdimoftrare quiparticukrmente nel fine, che coβ
Giuatì» per Id loro dura ccruicefuron fempre odiofi a Roma^
nidntichi,cbe cran gentili ^CTldolatrii come fono
anchopoiûatiefonoanoi chnftiani efofì, e detefiabi
liyfcriue dUque M.Tullio ne ldOrdtione,che fece per
l,.Fkcco,queilepirole;So!euafi ogni anno portare
d'Italia e di tutte l'altre noftre prouincie d nome
di
Giudei, Voro in Kierufalem ìfu per L.F/dcco uietato
chenonflcmajfe diAfid , ogn'unoil loda: e
feGih

Pompei»

TERZO fìi

^^^peiouìncendoliierufalem,nonuolfe toccare nié
^^delTempio loro,à me pare , che egli come in tut^
dltrefuecofe^ffc fauiamcnte^per non dare lo=
co Λ makuoliin cofimaledicà,e fumetto fa citta, per
'^"'iocredo, che non refiaffeun tanto Capitano di
P^ruirnuno perla religione di Giudei} ma folo per
^'^dhoneila^enfpettofA uergcgnd : perdo che ogni
^^tahalafuareligjione^ come noi habbiamo la no^
JÌra*efetìierofolima mentre, eh'eUd fu in pie , er
i^pace,abhorriud con la religione de fuoi facrificij,
^'^iof^lcndore di quefio Imperio, da la grauìtd del
^^nienoSiro ,.edd gli ordinidinofiri dntichi^hord
con l'arme in mano prouato quello,che noiροβία^
benmoflroalmondo quanto eiìa fuffe dc^
^^ttaecarddglìDei immortdliteffendofiata uintd,
offendo fiata locati, effendo fiuta conferuata: Hos
^dci re fia ά dire de le perfone, β Prencipi preclari,
^heeffendonati ne l'Afìa, furon poi grande ornd=
*»enio, er utilità de Id Republica di Romd,cr il pri= Archi»
^ocheciuiene auanti,fuArchid Poeta dì Antiochk^"^^
» ^Udle (come ampiamenteM.TuUio inunaOratio
che per lui fece dimoftrd) fu cittddino Romano:
^^ejfandro Seuerondto diMdmmea donna chriûids
^<^ottìmo imperdtore Romano, fu (come Spartia*
fcriue) Aβirio:Trebeïlio Pollione acccnnd,che M λ
Fdftj-o, che fu un de trenta Tiranni, eh'À tempo
'^^dUenO imperatore inuafero l'Imperio ^ fuffe an'
ebo d*Afla, coftuifece ma arguta
e beUa Orationey
*^^'*>'g4rel4fuaignobilÌtii, diccndo,che mentre^

ί


-ocr page 145-

îi τ

η fe !i ο ^

hVegliilfercitdUdil Ferro , ηοηβ lafckm perderà
preffo le lafcmCt gli odori ^ gli unguentici camiti,
(come faceua Galieno,che degenerauà dalpadrù
fuo
,èddUfuanobilitiL)éflcurdUdpoco , cheglie^'
β
rinfaccialJe la fua arte Ferrarid, mentre cFegU
mlorofammteèco'lfino reggeuaun tdnto Impe^
rio : Scriue Vopifco , che Firmo Imperatore fu
deSeleuciainAlìayèfucoftuiil primo di Romani,
chefaceffenauigare i mer cadutiti far aceni in India^
ìiauemocon molte parole tocco di [opra de faumen^
to di cittadini Komantìil che crediamo (é queilo èfo=>
loiluero)che non jper altra cagione auemffe ,fe non
daWauerecofi cortefemente data prima k cittadi^
nanzaKomana a Latini, d popoli circolanti ^ e
poi 4 Fa/tre città de l'Italia ^σ'àgli altri precUri e
fingulari huomini efttrni medefìmamente ,tal che fi
pojfono q^iii ben replicare attamcte le parole di Liuio
che mcntre,che nons^hebbein Roma k
fchifèalcund
' coniitioned'huomoydouerìjj^lendeffequalche uirtu^
accrebbe cofì altamente tlmperio Romano : Ma ri"
tornando al
nofiro ordine dico ^ c'hauendo di [opra
mo^ròimagieratiycht goutrnorono la Republicd,
cr il principio, è kcau fa delà moltitudine grande
del popolo diKoma;nel cui gouerno que magifirati
fi deputiUdno;palferemo d dire del wodo; mediante
il quale un co fi copiofo è quafìinfinito popolo elegeβe
è cr caffè i Confoli,iPretori
gli altri magifirati: e
CamiUìf fu qucjio modo di creare i magifirati, da gli antichi
shiamato
Comiiy: DiccM, VarroneiCheilComit^

tiZ

TE R Ζ 0

fw un luoco, doue foieua ilpopolo conuenire per ìe
Curie , per cagion delor litigij - la donde fifachia
»Ό (come apprejpyfi dir a) che non
β cremano in que=
fio locoiconfoh,i'i>rctoH,gli Edilizi CéforiJiTnbu
nìtm^fiècn fi^i Campo Martio: Aulo GeUio dice ,che
 λ

^Mfiìj «ocp Comitio fignificaua il lo co,H tempere Îat·'
création demΛgiβt'atiιdel loco notipof^
β^ηο noi altro dirne,fe non cb^egli non u'è più hog=
g'jne/Vnetieiiefigno alcuno di fundamenti^ effenio
^uc^ifundmentifiatiCcomeper^K.anniddietroha
*femo noi ύίβο fare) cauati tuttiper fare pietre da cai
^ìe,fr4 le chicfe di S. Adriano,è di S.'LorezoJfrali Fo
Romano,cr il Tranfìtorio di NeruaiOel tempo di
^iamoj che era quello , che per gli Auguri era iefi=
%nato é conkituito,bcnche fiferua^e un lungo tem=
po di crearfiiConfoli,iPretori, gUEdili,i Cenfo^
j è i Tribuni,il primo di Gennaio : Di quel luoco
^ediceua Varrone j tff'ereélAto ordinato per le liti,
^chiamato Comitio, fcriueLiuio,cheinqutUo anno,
c&e uenne Annibale in Italia, fu primieramente couer
to',benché poiinaltri luochi dica , che effendo fiati
handiti i Comitij,furondal mal tempo impediti: in
quejio luoco del Comitio accenna Plutarco ,chefo^
ìeffe il
Re Sacrificulo facrificare : Mauegnamo d lai
toifltffo del crear e imagifiratiì doue fé ben ci fera
firzaefferelungU,èparkrc più altamente ì fera
nondimeno ragionamento più, ch'altro, piaccuok:
furono dunque (comefcriue Ρ e diano) di più for
^^^Comitij^pcrche furono gli EdiUtij , ne quali-fi

Î η


-ocr page 146-

LIBRO

credUdmgU Edili ì furono iPrctori^ i Trihmìtìj^i
Confokri, ne quali fi creauuno i Pretori j i tribuni i
Confoli, GeUiouifiiundpiunece^arix diulfione, ben
c^bsibbia molto bifogno d'effere €β>οΑα : egli dice Λ
Cernita cn- queftdguifuicbimorono gli antichi Qomitij Curiati
quando ogniforte dicittadinoueniuaàdaruiU noce
fua,chkmorono Centuridti,quclli, ne quali fi ballota
taudyfecondo l'ordine de le Centurie , per uìd del
Confalo ordinato dd Seruio TuUo y e per uia de l'eta^
chidmoron poi Comitij Tributti queUi,qudndo per le
regioni e luochi de Id citta fi ballottdua : i Corniti!
Centuriati(dice Έεβο pompeio ) è medefìmmente ì
Curiati erano cofi dettija teffere il popolo in ogni
cento, diuifo j doue ben che Fefio dicail uero, perche
era diuifo in Centurie il popolo j nondimeno egli die^^
àe altrui gran caufddÀ err are y qudfi ch'egli accenni
cheiComitijCuriati^ eiCenturiitifusero una me^
iefntdcofd ii quali è GeUio (come s'è detto ) è tutti
glialtri antichi gli hdnno fatti diuerfi, perche i Curia
tierdno quindoueniuano Àdarlauoce le Curie cioè
UTribu,fenzdrifpettoncdicenfo,ne di età, cr era
noie Tribune lefue Centurie diuife téle Centurie;
come cdfualmente dccaieud. neVultimo β confiderà
udpoi doue zy a chi fujfeâdta la maggior parte de le
Tribu inclinata Λ ^arelduocepnane Comitij Centu^
ridtififepdrdudno le CkfiiJ primo baUottdud la pri'i
ntd,poi la feconda, cr appreffo l'altreper ordine in
fino d la quinta ; hduendofi rifletto ne le Cen f urie k
k etdf σΛία miîitiit mticà» ò nom j σλ quefio

Cejnitiicen
muti.

Ccmitti

iTïJbuH,

t Zf

TERZO

^^iofe le centurie delaprima èfeconddcìaffefuffe
ddun parere inclinate ^ perche erano la magior
P<^*'te'nonbìfognaud quafi molte uolte dare il reilo
popolo lefue uoci; perche quella par te, onde era
'^'^ggior parte del popolo, preualeua al reflo
: c
^^^amanieradiComitij fu fmpre più graue,epia
"inorata ^ la doue quett altra era più popolare e pia
^oiifufa-perche in quc^a Centuriata^ i primi de tor=»
dine Sendtorio, e de Tardine di cauaUieri, ch'erano
ne U priynd , e ne la feconda Clafje, dauano le lor
**ocipriftid, ilcuiparere e uolere era quafi fempre fest
Z^iioduÎaltreCkfii,che conteneuanoperfone

dimeno autorità, e però Liuio dice una
^^^ta,cheeffendo Camillo bandito, e conofcendofi,
*^^^eglifolopoteuain quelUefirema calamitàfoccor
^^^ekKepublicd, fu richiamato da lo efiilio per li
^eimitij Curiati, perche effendo que/io feruitio popo ■*
,uiconcorreudcidfcuno auidamente * onde
non
bifogno cercdruipiu graue è degno modo di Comi
per
Idetd : il medefmo dice M»
T'uUio tffere λ fe auenuto, quando lì fu per li Com.i^
rifatta la cafa, che
gli hduea Clodia fatta
Jpianare: U medefmo auenne di Scipione, atthord che
^Ziicercòd'epre fatto Edile-, pche opponendoglifi
^'^^nieferineiJuio)iTribuntde
kplebecon din che
^pnoneraanchora di quella etd,chepoteffe,fecUo
ordine de le leggi,chiedere quel magifirat ο : fe tut:·,

uorra fare Edile
é αβαϊ ba^mle à potere farmi j la donde.

q iij


-ocr page 147-

LIBRO^
iftnrìccon tato concorfoil pof>olo d diirlildU0ce,cl·^
iTrtBumfircfloronotoilodalpropofìto loroJnotP
nefiron più mottoiquando cercò ancho poi d'undarC:
Capitiinoin Hifpagnajyeffendo di circa uintiquattro
anni s Salito in loco eminente^ onde poteud efjcrc ui'^
{io, fu tanto il gridone'ìfauore di tutto il popolo,che
uenendofial dare de le uoci,inpno ad uno tutti, nott
le Centurie folamente, ma tutte le Tribu ilcreorono
Ctipitano per quella imprefa: il medcfmo concorfo
de le Centurie hebbctanzi più frequente a che mait
quando fu creato confalo: M a egli furono per lopiU'
inKomà CenturiatiiComitìf^ ne quali β foleuancè
Qonfoli, églialtrimagijiraticreare, però diceuahi
uio,che cacciati,che furono i Re ί fur on creati duo
Confoli lunio Brutto J Tarquinio CoUatino per li Co
miti] Centuriati : è poi apprejfo^ Brutto , dice, β
creò fuo Collega per licomitij centuriati
P. Vrfimo:E
M.TuUio difinfando L.Murena^tru gli altri argu*
mentifuoi,uipone quefio,comecjficace^he Murene
meraftato defìgnato Confalo per li conciti} citurid
ti,qudflche in quefio modo non uifipoteffe ufare
fraude alcunaiMaLiuio inunìuoco più che in niuno
de gli altri, dimofirala differentia,che fuffe trai
Comitij Tributi,êiCenturiati·dicendo,che Voler&^
neTrib.delapkbeftce una legge, che i magifirati
plebei fi doueffero creare mediante i Comitij Tribi*
ti^ è no hauendoui uoluto i patritij affentir(φnesdc

gno la plebe in modo, che non uolfecomparerec bai

IvttareneU cmtionc de Confili,perUqud coft^

, Τ E R Ζ σ^ fi4

P'ithtij ιββί co lor Clienti creoranó i CoiifcMp^
^^titioeC.Serullio:Uor dunque benche no ut in»
^^^tieniffe la pkbe',i Patritij color clienti de la pri^
feconda,£ terza Clap.perk loro Centuri€,che
principalmente neceffarie d la crcatione de Co=
f^^^hebbero il loro intento : Bora i Comitij Tri^
Comits
'^^Ìjcfce GeUio poneua ne lo terzo luoco de la fua di= ^ributto
*'ψοη( furono'quegli, ifieβi che iCuriati, benche
νβ > chef^effo cofe dignifiime è curiofiβìme tocca
'^Ipiì fuccintamente, ponga tutte tre quelle ucci, co
'«e diuerfe,le quali furono bene in diuerfi tempi iti
HoJnonmdiinun tempo iftejfotEfe pure alcuno
«i^jcfcc GeUio diede d tutte trek uoci, la Jua dif^
Fnìtionedciafcund,rifiiondo, che non fi troua ne iip
^^^io,neinM.TuÙio,nein Vdrrone,che ufino ne
^^defmi tempi le medefme ucci di Curiati è di Tribtb
quelli che Cicerone chiama Comitij Tributi
tempo fuo ne fuoifcritti, fono dalÀuio,chefcrif
p^ fojc lontdnifime dal tempo di M.TuUio, chiamati
Comitij Curiati, è quefio, perche furon prima le cu
''«(come difoprdfiéjfe)chiamate cofi da k doneìabi
«« uenute da i Curi, e poi furono chiamate Tribu,on
Ρ prima furono chiamati i Comitij Curiati;e poi quel
"
kc/?ì>· la medefma caufa Tributi. Egli fi fole^
ancho à, k uolte creare i Confoli fenza Comi
J^^per lo interrege,che era un che fi creaua a k uolte
^"i'^^oeffetto^d popolo , come Liuio, afconio «
^P^^mcntereferifconoicirdquefld guifa per lo ln=
^^Ψφmξplt(tmQ»chefuβ€Gn,Competo crenn^

a


-ocr page 148-

LIBRO

to foto Confalo per uolonta del Sendto,con potefld di
tleggerfieffoilcompdgno. Noncra determinato e
eertoqudttdofifujfero douutoi Comitij fare:pcrcco=
che(come s'è detto)per lo più il tempo loro era il pri
tnodiGennaio,Àleuoltefldifferiu4 in altro tempo,
JAdcrobio fcriue,chefìfdceudnoilprimo di Marzo»
Plinio dice, e perche ueniuano in Roma i contadini
il giorno del mercato, non era lecito fare in tdl gio r^
noldelettionedemagijiratiyper non didurbare per
queUo atto da lor uarij negotij k plebe contadincfca :
eM.TuUio fcriuendodlfrdteUo unduoltd dice, chei
Corniti} s'erano differiti al Settembre. Ale mite eri
inpoteiiddeTribunide la plebe publicare il tempo
deComitìj,comelÀuiound uolta dice, che i Tribuni
de Id plebe publicorono, che nonfìfujfero douutifd^
reiComitijde Tribunimilitdri*,md β bene quelli de
Confoli,diceancodltroue,cheil pretore Vrbano do
fiinduddncho il giorno de Comìtij ; onde fi ue^
de(comediceua Vlinio )che gli auguri il primo di
marzo deûinaudno, mediante gli auguri, mol
ti giorni detannoyinogn^un de quali fl creauano poi
ò il Fretore,ò i Confoli, ò i Tribuni de la plebe. Egli
Fabio Maf ficefauiamente Fabio Mdfiimo Cenforetilquak ueg^
βπιο, gtndo che l'efìto de Comitij dependetta tutto da und
parte fcandalofade la citta^ch'era chiamata la fattio"
neForenfeitolfetutticoûoro^epofeliinquattro Tri
busche chiamò Vrbane^jperche fujpro Λ quefia gm=s
fa moderatijrettidabuom^ladondedaun cofi beh
lo atto n'acquiâo il cognome di ΜαβϊίαοΧίΛο Tri

TER Ζ Ο tt?

de la pîebeÇcome rifirifce Afconio ) fra l'altre
βε leggi, fece ancho queàd^ che i Libertini, che non
foleuanoddrelauoce in più che tre Tribù ipotejjl·''
yo anco darla ne le tribù Vrbane,che erano propria<s
di perfa ne ingenue, Md qmìlochefì coftumaf^
f^^ifarenelpetere i mdgiβratiiò chiedere leuoci.il
^^raremoconunap'Arted'unaepiihola,che à. que=
^opropofìtofcriue
Μ.ΤκΚιοalfratcUo. Oeuimolto

^ff'(iticartìJidice,chequeUideldtUdTribUf che i ui^

clienti, è finalmente i liberi è i ferui habbiano
^onauolontduerfodite^èpiu giupoi^egli bifogna^
dice^ejfcre per fona molto degnale gloriofa, è cono=:
fciuta per loj^icndore di molti fuoi gcÌli j quella, che
«o/e c^re honorata da gente incognita,fenza appa^
uerfo di loro niuno merito : ê più apprejfo
poi,
fdcarezzefoggìunge,à>Seniitori,à,cduaUieriRoma'a
ni > er
À tutte le altre perfone degne jfono molti cita
ladini honorati,moltiLtbertininelfèro^ai
benue»
^ihabbiU
tutti amici, è beniuoli^il rnedefmo fa^
*'di
de gli oratori de la citta, e de ccUegij di tutte le
^iUeuicine_,pcrche hauendo icapi loro per amici fid
^^yai ancho facilmente fauoreuok il reélo. Appreβo
fd, che babbi ne l'animo è ne la memoria tua tutta U4
; è non fia municipio,non colonia, non prefitturd,
locarne per fona finalment^ne laquale
tunohab
^^ qualche buona j^erdnzd,èβrmezzd^non lafciare
<:onofcere,è di affettare per ogni contrada
le per^
f^i^equalificate^lequalichiedano per te le noci ne le
fitta,è fimo quaficmdicUti in tuo nome ; egli

Atte <ìe caN
dia»t]»


-ocr page 149-

• τ LIBRO .

tfimlmentenêcefj'drioconofceremoîto BettegUy^,
mm;pdrkrliconefemcntc-,chicd(rgh^c(ro , edili''
2jcntemente f ^rejpre con loro gratiofo, e cortefC'
E però il medefìmo M.TuUio fcriuendû ad Ottauio,li
àicefcheeffo nontnancd in niente, anzi e diligentif^
fimo nelfdre ìbfficio di candidato : e perche,
dice,pd^
re,che ui po ffà molto la GaUid^tcìlo che in Koma.
chermo un poco lefacende,eiecaufe^uifaremouer
fo Settembre undcàudlcatd, Oice dncho fcriuendo d
fruteUo[opra questa mdterid^chela petitione dtl cd^
didato doueua efiere tutta pcmpofa, iUuàre :,fi>Undi
da popolare,piena difomma^eranza^e dignità · fd
cheilfenato penfì(dice)che egli daU tuduita bond
conofce,chc tu farai difenfore de la fua dignitA » e che
ixauaUierida bene^ e ricchi credano, che mediante
latuipaffata uita^ amerai latranquUàtà ,efotio de
la Republica, la moltitudine poi, dalefferti loro ne
parlamentipublici mofiro fuoaffettionato,t popola^
reitengdperfermo,chetu ηοη βα mai per ejjere dA
le loro commodita lontano . Qucûeerano ledrti^e
i modi molti dijficili,che uoleua M.TuUio, che β fer*
Udfjero nel chiederegHojficijinKoma,Md uenutofl
poi k leffetto fu'l campo Martio , molto maggiori
difficultdfokuanoλ candidati nafccre,cememoflrd-
il medefmo M.TuUioinpiu luochi Jomighando loin
peto,e le uogìie popoìariin qucfio eafo ^ k le tempe"
{tofe e repentine pioggiedel cielo,perchcfcne può A
leucite uedere la caufa^ondenafcano,e retiderfenc
ragionef per qualchefegno ceUfkikle ualte perche^

r É R Ó ■

Pnòocculteìe caufe^nonfipuo faciìmentèdir'iijcn»
à^cofirepcntinamentefinafcano^ i quejia guifd \
plinto fi uìdradk uolteilpopolo muoucrfida gm^d
Ifnuorire qualche degna è preclara per fona j â
l^tiolte come mojfo d cafo^nonfl può giudicarequd
Ucacrione,cherinchinial fauore d'un''altro,
^P^rò(iice)bifogndch'ci candidato fi moflri tutto
Pi^no dij^eranzajutto allegro J d'gran cuore^ per
ciie dtrimente dal uolto dimcffoj tnfto/ifa i le uoh
ic coijgietturd,ch'eg[i habbia pochi fauori, poche
JP^anze j è còme quifldf<xmaua k torno,egli èj^dc*

il inifero^percheogn'unliuolgele^><iUe,ìpe's.

^òdiffiro bencifauij^che fideue fempre fojfrire , è
Pdtire qu{Uo,che ilpopolo fd^ma non fempre lodare
' Onde chi uokùddeglihonori,bifogndua fotta
^^tterfld popoln,è cattiuare con ogniarte
le uogìie
MdegU giouduu molto kcandidati Îhaucre po^
^^icQmpîtitori.l·ìèfolamente nel tempo buono de là
^^pubhca è delà fua liberta fi uforono queβe tante
^^tincl pctere gli offuij, che egli dncho nel tem^
P® gli imperatori β uforonoycome Suctonio fcriuCi
f^f Ces. Ago/ìo andaud dnch'effoinperfond fecodo
^^^ojiume antico i fupphcando co fiwicandidati -, &
^Ìfo daud la uocefud^come un del popolo, Gioudud att
molto per mezzo de Spettacoli publici^ 0- altre
^^^^^alitk fitte al popolo,acqmfldrfi una generale bt
^'i^olentia J grido,per quefii tali tempi, mùraancó
^'"^ullochefuffedigrangiouamento k
Candidati^
^^tnoUrdrji affai humile ttelfupplicm j chiedere


-ocr page 150-

LIBRO
wocî. Mit uenlmo un poco d dir deîfignificàto diruta
^^^^^^^' fiàuocecdndiddtoyldquaîe s' é piu uolte tocca di
fopra: Egli furono co/f detti coloro che dimmdaM=
no il tndgiflrdto,da Vmddre in quel tempo ueftiti
hidncbìj è Plutdrco, coÌtumdudno i cdndiddti, di^
ce, d'dnddre in tonica fenzd togd ( quello, c'hoggi
Adirebbe andare in fottdnd^èinfdio fenzd manteh
lo)perchenon haucfproìportarecouerto fargen=
toico'l quale^oi fubornaffcro il popolo j ò pur, dice,
per queii'altracaufa^cio checoìuiy ch'era degno di
bduer glihonori, non fuffe ne per fua nobiltà, ne per
ricchezd ògloria fauorito^ma per le firite folo,é cic4
trici,cFegline lìmprefe combattendo^çr oprdndo u4
lorofamenteper la Kepublicx hduefje hauute^ lequd'^
li fenzd la toga appariuano mdniftkdmente y èfi mo^
firaimoalpopolo^ondeìlmedefimo Plutarco ne U
Ulta di Paolo Emilio^ dice che contendendo Emilio,
c'haueua trenta uolte combattuto a,colpo kcolpose
fempre ammazzdto il nemico.con GdlUy che non
era mai ufcito di Komi ; hauendo moflre le fuc
cicdtrici al popolo y hebbetofto ddtutte le Tribu il
fuo intento , Dimoflra Liuio, cheH uefìire bidnco
de
Cdndiddti fujfe affai antico co^ume ^ dicendo nel
quarto libro de le fut hiftoricyche il Tribuno de la pie
beficeundkggey chenon poteffe nimo ueflirfi di
hiancOyper cagione di petere il mdgiftrdto : benché
poidppreffo dica, che furono creatiTribuni militari
conpoteftà confolare C lulio TuUoyC Sermlio ìidld,
e. Cornelio Qoffo^ç c'hmmdo U plebe ottenuto di

TERZO tz7

^^^^dnch^effapetereconobilijpdtritij uforno que^
^^<irte,che fra la turba dicompetitori degniyUitrn^
pofer0 ancho molti indcgtίìβimίFIebei,inmodo ^ che
il popolo dauncerto sdegno ^ifchifi de le co
flfl&ialate brutture di co^oro^uolfe tutto λ darle
'*°^ììpdtriti'j.E la cagione perche ufaffcro in que*
cafo lauejkbimc4y€rd perche fuffero per que^
uid più conofciuticohroychehdueuano d chiedere
iimdgifirAto.Erdqmiiduefk dimolta dutoritk*,per
^^e come dimoHrd Liuìo più uolte. come λ gli ìnde=
generaua failidio, è fchifi, cofìa degni era ca^
Z^onedimaggiore dignitdcrhonore.Si portauaque
^^uefle(come iocredo)per quel giorno folamente^
^(Jichiedeuanoyè fupplicamno le uoci.
Ma egli
f^ dncho un'altra maniera di chiedere con più or-
^ine è ragione il confoldto , come appreffb dirre=
**^o:quando€fiendo alcuno ^dto Queflore er Edile,
poteua 4 fuo beneplacito d'ognitempo petere le uoci,
® quefii poteudno per tutto uno dnno,dUdnti di tem=
po de comitij ufare la uefle bianca 5 onde M. Tullio
wc la oratione, chefrce per L. Murena dice^che Mu^
^^naqueUduejk biancdyche s'haueuain Afla uefli=
^'*^haueuafin che uenne in Roma portata j donde
ufcirono dì molte miglia incontra molti de gli fuoi
^^^ci, come fuolefarfid chiude petere il confoldto^
«chKçLm/'o,c6c il primo Catone eβendo candidato,
^ Patendo la Cenfura s'efiaminó contra M. Attilio
2'^ldbrÌQne fuo competitore. M a ciò eh efi è fin qua
^^^iiif Comitij, de mdiMiédd petere de gliofa


-ocr page 151-

libro '

MiwJodi -pcìj,fono cofe generalì^ueniamo un poco al piHìct^
'^^g^i^i^ UreJdiciamojche coloro, che uoUmno chiedere il
confohto , fe ne ueniuano giù nel campo M drtio cm
άιάαίΐ,ζΤ accompagnati d'ogni intorno da gran nw
mero àifuoifMtori,Grdmici,come dimoftra hluio
dicendoichchauendo àcrearfi i Con foli, erano mol"
tipotenti competitori,è patritifj plebei.P,Cornelio
Scipione figliuolo diGneo^cbeerapoco cenanti ucnu»
to di Spagna,doui haueua gran cofe fatte.éh. Quin"
tio Flaminio, chhra flato capitano de l'armata in
Gridale C.Manilio V olfonej quefli erano patritij
i plebei crdnoC.Lclio,Gn,Oomitio,C.Ltuio Salimi
iorCjM. Acilio 5 ma tutto huomo haueua gliocchifo^
praàQuintiOjCr ^ Cornelio per
lorjr efebi fatti-,pw^
re duo fratelli diquefii candidati preclarifiimi Capitd
ni di quel tempo ^andando loro auanti, accendeuano
maggiormente il fuoco de la, contenticne, effendo
patritij mendue j epe lor fatti, celebri ; è famo^
molto ìbencbe le cofe di Scipione fuffero un poco in"
uecchiate, è queUe diQuintio jrefche j onde Quintio
ottenne per mezzo deljrateUo^epreualfe albuonSci
pione Africano ; efuronfatti Cl-Flaminio, e Gn,Oo"
mitio ConfoliiEgliera troppa la anfieta, che fi to*
gUeuano^e la fatica di mente, e di corpo in quefìt
competentiey del che fi ride Seneca , accennando ^
quai guifa andi'ffero humili gli amici de Cadidatipro
mettendOyO" offrendo d queflo,cr λ quello,&inter*
ponendo mille mezzi per· ottenere per Tamico:e que

jk modo di ^uifagli officijfi mrff^

 TERZO' i 2 §

KC in p4rl-c ìnflno per alcun tempo de gli imperatorit
Scrmc Suetonioyche Ce fare fi diuife i Comitij co' Ipo^
» e doppo del Confolato^che era tutto in potere
fi*o,ne gli altri officij non s'impacciaua più che per
^^età'jintanto che una parte ne creauail popolo:
^^ <iltra,effoiequeiiafuapartecoflumòegU dì fa=
'^^^irla affiimodeÛamênteyfcriuendo alcune poche
P<(^ol€ tribù per tnbu'yCef Dittatore ala tale tribu,
raccomando iltale,crUtale;dcfidero^chepmez
«oyïro habbia quefla^ò quella dignità:E plinto ora
^^^ fcriue in una fua epistola come egli era uenuto in
^^'^inquiete,cranfìet à grande^ perche Sejto Erutio
i^o amico, domandaua un magifiratc j onde dice, che
^Zlìandaua per tutti gli amici pregando,e fupplican=>
^pne Ufciauacafa ò firada^oue egli non mo^^c
^^lare, e con laauttoritkfua, e con la beniuolmtia
S^mopiuper lofuo amicopoteβe.l·iorιίluoco,do
Ìuefticomitijfifaceanoyeraccomes'e altre uolte
^^^to) nel campo lAar tio,tr ala coIona a chiocchioh
^ntonino,eÎacqua uergine,che fola ua hoggi in
^°^a^ditante,chegid uene andarono, duiu'era^
^^dcune sbarrerò fiepi ditauole, e di tr mi fatte (che
* -^morono gli antichi iSepti)a punto come fono que
*'^'^'^^iufì,chefifanno
per gli armenti ne le campa=
pc-Sci-we Ni.TuUioad kctico,cVcglifi haueapo{to
di farnelcâpo Martio queiliSepti di marmo,
no^/e'""'' portico J co una uiUa publica j ma egli
J poi, perche uennero toftole guerre ciuili,
®'«'Jfro il mondofofiopra. Qû' ^ '

■a


-ocr page 152-

LIBRO
rotto gliOuili, de erano luochinon οοβ dmpUy dû*
ueβ feparauano le centurie da U Tribu J con fuìtaua
no
prima ychefuβero citateydi'qucUo^chduefiero do
unto
far e. Ogni tribu hMeudifuoicapi, che U di^
Succenturia uideuanonekfuecenturieyhauem i Succenturiato*
ri (cofì
licìmmaFeilo)c'lmeuano U cura, di fupt
plire àie centurie, per quelli, che non ui fi fu ffero
per àuenturd trouati prefenti,c dei queiio congiettu-
rimo,che le centurie nonfìfoleuano in ogniragunÂ^
Ziidipopoloper liComitij,fdredinuouo '^ηΐΛ fiap»
partaumofcUmetefConiun marmo rotto,cueft ueg
gono alcune centurie fcoìpite,
il dimoitra borane k
cUefadiSXuciainOrfèa.Quegli c'baueudno ilcA=
_ ricodiraccorrequcfiecenturieinfieme,erano Cena
intunato turiatorichiamitiùnognitribuerano medeftmamen
Diftiibutori. teidiuifori,òdiflribuitori,cioéqucUi, che poi com-
partiumo perla tribu equalmente, tutto
quiUo, che
perueniualoro diutilitd,perche donaffero ad alcua
nolauoce loro . Uor gionti nel campo Martio , λ
gli Sept i, Λ gli Ouili, λ le Tribu, a' k le centurie
ifltifeygia ci pure
di uedere i candidati dccompd^
guati da loro fautori, è perbci firzaremo diueni^
re con maggiore
ûudio al refto, Ci ricordaremo pri
nta(comefì è detto difopra)che in ogni Tribu erd"
no di tre for te dipcrfone,patritij,cauaUieri,è plebei,
€ chele cinque
Qlajii erano molto l'una dataltra
differenti,
fappiamo ancho , chei ConfoU, j prei
tori, e
gli altri magifirati in qutûo tempo de Coe
mitiifimno αβφ sul ponte fcV€r0o ndcmpo Mar

tiOfk

ΟαίΙί»

τ Ë R ζ ο t%9

iì^ildioueueggùmohordtd colonnalchiocchioie di
^"tonino : Dice ì^onio N.arceUo
, che quelli, che pdf
fdUanofefantddnm,nonfi lafciauano pajfare per lo
ponte-perchenondauanoUpreffo al ponte la noce
ioro : e Suetonio fcriue,cheicongiuratipenforono di
buttare giù cefare dal ponte,epoimmazZdrlo, Udì
^^^omitij,aUhor ch'eglifuffe fiato ^chiamare indi
Tribu al baUottareiDi tutti i foldati ò noui,h uecchi
® per la molta età licenciati,ft elegeuano alcune Cen=
^urie, le quali erano chiamate polle prerogatiue de
foÌdàti noui,le Prerogatiue de uecchi, e di quefkco=
fi fatte Centurie fe ne elegeua ancho poiun altra, che
P^nheeradegli più eletti e più eccellenti, era quafi
da la loro età e dignità, chiamata Veturia: E perche y^axi»,
'^on ui poteffe cadere fi-aude ò fubornatione, quelle
'décurie, che erano deputate d la guardia de le Tn=
^i^icheeran per ballottare *yflauano defcinte:come
'^^eentiA Plinio
, e chiamali Seletti: Uor il Confo=
^eauaudld forte per ciafcun,cdndidato,qudlCentu=
^idPrerogatiuddinoui foldati fuffeprimddouutdue
nireàdare le uoci,quella che ufciuadfortetueniud
^Jtatddaltrombettd,àdarefuH ponte le uoci inpre*
f^ntiadel Confoloede gli altri magijirdtitO'ijj^edi
tacche sverdì fe ne pafaua fuH monte chiamato da
Wo effetto citatorio,cioê de gli citdti,c'hoggi il chid^
^^'^nouolgarmenteAcitorioùltrombettdfdceud in^'
jvio„ie adt·
fendere quello, che s'era fatto, e doppo de le Tribu Ho*
^rerogntiue,ficitaud di mano inmanalaprimaja
f^^onda.c I-altre Ciaf e, diuife giaepmite tuttene


-ocr page 153-

LI Β R Ο

te fueCenturit^efiduam arhitrio di cmdiddti
re citare idi Confalo quelle Tribu primai doue β ued&
ud,chefu(feâato per cauarfipiuforte de le Prerogàti
ue,e poi l'altre di mano in mano, perche foleua per lo
più duenire, che que candidati preudcjfero, çr hd^
ueffero l'intento loro',i qualihaueffero infauore loro
hauuto le pr erogatine t maff. di faldati nomala don^
de M. Tullio ne la Oratione che fece per Murena t uo
lendo dire una gran eofa, dice auanzare ogni prero<^
gdtiua: Ma più chiaro ragiona di quefie prerogatiue
inmoltialtrilochi^come m la Oratione
per vlanco
dice Î che una fola Centuria prerogatiua ha tanta dW
torita, che nonfhebbe mai niuno in fauore fuo }che
nonfuffeh aUhorproprio ^òne Vanno feguente fatto
Confolo
: E doue M. Tullio mancaffe^ non manca Li'^
uio inpiu luochì^ma in uno ragiona più, ch'altrouc
dpcrt^imamente di queiha materia; Hauendofì k crcA
rei Confoli (dice) laprerogatiuaVeturia de faldati
ttouidiede lauoceÀT.MalioTorquato'filquale uetiti
tane perdo toflo nel tribunale del Cofolo^ chiefe dipo
ter dire alcune parole^ cofl pregò,che la Ceturid, che
gli hdueua data la uo ce yfiriuocaff : , ifcufandofi, cbc
perche era infermo de gliocchitnon hauerebbe pojft*
to fare rettamente l'officio * e gridando aUhora tuttd
la Centuria, che non fi uoleua per niente disdire,
che la elettionc loro era giufia e [anta j Torquato, ne
io, foggiunfe aUbora, effendo Confalo potro foff^rirf
έ co fiumi uofiri, ne uoi il mìo magifirato
} e però rt^
tornate d dar le uoc'i ;
fi mgognò éhora U centuria

T. Manlio
JTwquato*

P^i· U àutoritii d'un tanto huomo, e pregò il Cònfol»
^^befejfe citare lacenturiaVeturia deuecchi,perche
fiokumo parlare fopracio, e conferirne infieme^ er
^ndo la

Veturia citata, e feparatifi in fecreto ne
^puile^difcuffero fi-a loro y e conclu fer ο, che par^^
^'^ì, che furono i uecchi, ritornarono igiouani à da^
^eleuoci,

e nominarono Confoli M.Marcello, e M»
Valerio, e co fi tutte le altre Centurie fedirono la du
deU prerogatiua: Ma perche furono gli an^
^i^hifoliti(benché in diuerfì tempi) dì dare le uo±
^hle Centurieyole tribu di due maniere^diciamo,
'^^eoltra il già detto modo, di dare ciafcuno publica
^apertamente la uoce fua,cofiumorono ancho di
in fcritto, e perche gli antichi fcriffero fopra
^auolette incerate, fu la legge fatta del ballotta^
^eà queiio modo ^chiamata la legge tabellaria* de Legge fa
^<i^alcfa M. TuUio mentione nel libro de le leggi, beuSr»,
'dicendo, che il dare le uoci apertamente era una otti''
^'^acofa* la doue al contrario il ballottare in fcritto^
cdttiuo effempio ,etoglieua tuttala autorità d
P^tndpali^ e fegue, chefidebbe ben togliere a pot€n=
^^^esfi-enate uoglie del dare le uoci, e del giudicare
^^^^trifitcAufe;ma nonfidebbe porre in mano del
Popolo un cofifecreto modo diojfendere;e qui fa men
di quattro leggi tdbeUarie*Vuna fatta da
'«ίο huomo fozzo cr ignoto, del co fer ire i magifira
^y^'altrafattaincapodi duo anni daL.Cafiio huos
^ nobile , del giudicare del popolarla terza î ^^
^^^^onefcat^dolofOftcmÎHO cittadino, de l'or ima^


-ocr page 154-

LIBRO

te δ uietdre le leggi: L· quarta β ce Celio, del giu^
diedrefoprdi PerdueUioni^che n'hdued €αβίο ne U
fud eccettuato ί e perche quejìd legge poneua il giu"
diedre in potere de
boni e potenti, con queflo pero»
che fujfe flato
4 la plebe Ubero di potere ò dpprobbd^
re, ò riprobdre il tutto j n'aueniua, che parendo d Id
plebe affai il poterui interponere la fud
potefla^nc
foleudnouenire molti manco condennatidquefla gui
fd in fcritto, che non flfdceud primd con le noci, e η Λ
ueniud dncho, che n'appdreua per queflo uud certA
^rmadilibertaieibonijì riteneuano k autor ita lo^
ro ,etoglìeudfl uid ogni cdgione di contendere ;
Fìì
medefirnamente M, TuUio in più luochi più cafo del
bdUottare con le uoci, che in fcritto j ejpecialmentc
qudndofl gloria e Udntd d'effere flato creato Confo''
lo, non primd in fcritto, che ά uoci aperte di tutte le
Tribu,e conconcorfo mirabile di tutto ilpopoloiCon
firme d queflo ^chd in quefla materia cofl d /wnga
detto M.TuUio tfcriueancho flinio il nipote in und
fud Epifiold,c faggiunge poi,che dnchora uiueud'^
no uecchi, dd liqualifoleua effo intender e^che d tem*
po loro, ne
la credtione de mdgiflrdtifi citdud àno''
me il candidato, eftando ogn^huomo chetiβimo, eff ^
parldud infduor fuo % e ndrrdUd tutta la uitdfud,mo»
firdndone tefiimonij, er approbbatori dì quanto dice
udfperfone^e con chi haueffe militato,
ò pure fotto chi
fuffe flato Cì^eflore;òl'unOye fdltro potendo
ueniud
no poidlcunifuoifdutorit edicedno anche efiidldgri
ut alcune poche parole,e queflo ^omm più, CT (rn df

TERZO tjt

^^l^oYe momento,che ilpregare,<!:^il fupplicdre,€t
'jl^unauoltdilcâdidato taffaualauitaeicoflumi del
fuo competitore,^^ il Senato flaud con una granita cc
i°jidadudirCi talchén^auenmaf^effo^che quelli che
(^ano più dcgniueniuano ad efjere fuperioriàqueU
^l>^^haueudno piufduori,e che eran più bc uoluti: Si β
Cenano queflt uoci fcritte (come tediano, e Tacito
^^<:enndno ) porre dentro un certo uafe
: De le tduon
incerate, fu le quali uifl fcriued con un ΰίΐο,β
^^êgioneraappreflo: Scriue fm Girolamo, che que
P^'mi huomini rozzi in Italia, chiamati da Ennio Ca^
y^^i, nonfapendo checofafifujfero le carte, fcriffe^
^°òfopratduolettefottilidilegno bene appianate,ò
r^fcorde d'alberi^ la donde quelli, che portauanole
lettere fcritte k quefìo modo, furono chiamati dd le
^^^ole,TabeUarij,e i genitori ιjkβi erano chiama-
Tabeliarifc
^^J-ibrarij, dai libri, che non uoleuano altro dire,
coe/'cordejoniic ad imitatione di quelle tduole dntia
y^furon chiamate ancho taheUecioètàuoUtte,queUe
annotauano il parere, e le fententie loroiSe»
^^tori^e i giudici: fcriue Plinio il nepote, che una
in molte di quejk tauolette ,ouefibaUottaud,
J^^^n fcritte molte cofe ridicule,e molte fuorché, e
^fhonefk*^yinuna,in uece de nomi de candidati,
fcritti tutta nomi de fautori, di che dice,
. sdegnò fòrte il Senato 5 e che n'andò ά querelar
^L.imperatore: Furono anchofoliti gli antichi
Τ^'^Ίο in quejk tauolettefcriueuano da le prouincie
uitrorif 4 Senato mandarle m Roma Lau^

r Hj


-ocr page 155-

LIBRO
y€dte : Miritornando al proposto nofiro j il Confié
lo, ch'erafu'lponte,Ηίβε le uccide chi più n^haue'^
m y il dechiaraua C.onfolo de l'anno fequente^cr
banditore ilpublicaua :
E quefw modo ιβΐβο fiferuii''
Confoii uà cofi nel creare i Confali, come i Pretori j iCenfori
figiiaìu gli Edilio eiTribunì : Quelli, che eran futi crea^
tiCcnfoU^infino altempo, che cominciauano addnt'^
mimfirare il Confolato^erano fempre prefenti 4 qudn
to fi fàcea nel Senato con fomma autorità: tiauen"
do ( come mi pare ) moftro d hafianzd del modo,me^
diante il quale β creauano iConfoli, e gli altri mà''
giurati in Roma, perche ^fe ben β poteud fecondi?
l^or dine retto, e debito, do fenza alcun uitio far e fi
Subornatio-ypce egli nondimeno affaiβ>εβο confubornationi^c
male arti j ragionaremo, un poco del fu bornare cott
danari^cheera la prima efca al mal farcela donde
molti degni, e buoni uinti, mediante le fubornatio^
ni de competitori loro j hebbero de le repulfe nelpeta
re de gli officij :Oele quali corruttele e fubornationi
fa M. Tullio più uolte mentione à lungoiE perche «'e
rafiatafatta una legge, che fiatuiua grau^ima pe^^
na k coloro, c^hauefjero ò con promejp:
, ò con doni
fubornate le TribUyC le centurie* per euitare laleg'^
ge,ufauânoum€,cr occulte arti nel fubornare^iti
tanto,che gliaduerfari di Planco.accufandoh in que^
βα materia, gli apponeuano, ch'egli haueffe fubor^^
nati alcuni in habito di Mimi, ò
andando poi per le Tribu, e per le
Centurie jfotto^
jpecicdigiuochi,edij^a^i^^meffero portati

TERZO t$z

ficoperfubornarletllchenon efferç Hato nero Mi
TuUio di^nfando Planco, proua dal non ritrouar^
wc ehifttjfero quefli mimiftatiìne in quale Ίτώα
hffe do fiato fatto :fcriue Afconio, che Annio Miloa
"cP.PÌdMito tìipfio, e Q^MeteHo Scipionepeterono
ii Confolato non folamente con fubornatìone palefe^
« donare fenzariβ>etto, ò uergogna alcuna , ma con
l'arme ancho in mano, e cinti intorno di molti arma^
e perdo Agoflo ( come fcriue Suetonio ) fece ogni
^rzoditoglieruiaquefìemaleufanze difubornatio
^iiCongraui,ediuerfe pene^^^ Λ le fue Tribu,L·
^^biatta,eL· Scaptienfe foleua ildide Cemitijcom*
^^ftireunagroffafommadidanariiperche non do=i
^^ero deflderare di ricemre cofa alcuna dal candida
.· Mit detto affai del fubornarc , pacamo
4 dire
gualche cofa de le repulfe : l&d di quante repulfe furo Repulft,

mai date in Roma, non ne fu mai alcuna più indexa
Itrt di quella > che (come fcriue Plinio) due uolte
^^bbe, e fendo candidato, Scipione Najica, giudica^' ^ ^^ ^^^
fola (da che fu Roma mondo) ottimo dal Send=
Romano: mahcoflecceìlentehuomo non fu que*
l'ultimo [corno e danno, che li fece il popolo
Ros
, perciò che effendo bandito de la fua citta, non
u lecito morire, or effere ne la fua dolce patria fe^
: ma la cagione de l'ultima repulfafì dice^ (fiere
'^^taquefia^che effendo heceffario (come j'é detto
[opra) à candidati mofìrarfl molto humiliebafiiìl
popolo, euolendo mfica petere la Edilità»
guerra dì lugurta^doppo rhauere effo S

r iiy


-ocr page 156-

LIBRO

fudmdnoreciititin Roma U madre cihele, e doppà
thauere quietate, e raffcttdte di molte riuolte ne ΙΛ
citta ^uenendo. nel fupplicare y e pregare del popo=

10 (come accade) afiringere la mano d un cittadi^
no molto piena di callide dura, li domando , come
per un giuoco, s'egli folcua caminare con le mani,

11 che hebbero tanto le Tribù yruftichecontadinefchc
<t sdegno j ch'oprorono in modo, che egli fé ne ritor=^
no con repulfa:
Fw medefimamente picciola la cagione
mediante la quale hehbe ancho . Elio Tuberone Id
repulfa de la Pretura, benche fujje accompagnato e
menato ne comitij da L. Paulo fuo auolo, e
p. Afric<i
no fuo zio Î e non fu per altro ,[enon perche ne l'È"
palo, che fice in honore di Africano l'altro fuo zio,
couerfe le tauole,e i ripofli del conuito, di pelle di ca^
pretti^ e fece tutto l'apparato deuafi per feruireàta
uold, di creta, come β dira più d lungo difetto, quan^

Suimnifrfo dofìparUrd de le cene de gli antichi : Egli era'dun^
ne di candi que ( come s'é tante uolte detto ) neceβdrìa la fum^
mifiionefC l'humilitd d candidati-ne la quale però
fìuergognorono d le uolte,e sdegnoronji gli animi
HUCtzKo, generofi er alti, come una uo Ita petendo M. Graffo
il Confolato andando chiedendo le noci per tut'»
to campo Mdrtio hora d queflo,hora ά queUoyfecon"
do il coflume di candidati, fi uergogno in modo di
'Sceuolafuofocero,che'l conduceuaper le tribù, che
digratiailpregh,che egli β fuffe andato con Dio
φ
Ma fece meglio un certo Cicereia fcriba^lquale effett
4οβ fioltamente
candidfito mCmitij confokrtfà^

PL.. Elie
Tuberon®,

TERZO t Ji

^^P^tentid del figlio delprimo Africano',quado s'auii
^^^ch'egline refiaua inferiore,gittò uia la uefìe bian^
diuétò fautore del copetitore fuo. Ma non erano
&a le repulfe cagione d'infamare,eroumare deltut^
«tto huomovpche (^XeciUo MeteUo hebberepul
f^nelconfoUto,€nddimenofupoco appreffofatto co
comeffoiidalpopoloRomanoi'imprefa diduc
Z^an prouincie,che erano la Acaia,e la Macedonia,U
S'^diamcndue eglicoquifiò , cr fece al popolo Roma
fudditeX.SiUa medefimamente,prima cheueniffe a
peUa grandezza, ne la quale poi uenne, haueua già
^auuta repulfa nel chiedere de la pretura. Medefima-
^cnte M.C atone, doppò la repulfa,hehbe tante e co fi
UttedignìtanelaKepublica. Maperchecipareychc
fi^ qjio libro cresciuto
fouerchiOyUfcieremop Taltro,
^^altre cofe appertinenti al gouerno pu blìco di Roma,

fine del terzo libro.

DI ROMA TRIONFANTE DI
BIONDO DA FORLÌ»
LIBRO CL,VARTO.

Sfendofì ragionato di foprd de le
cittadinazc Romane del modo dei
crearfiimagiftrati,dele fuborna^
I tioni,e repuife:etempo,che noi ri^
{torniamo a la parte del gouerno
? publicofche toccammo
fommarid*

mntfdìfopra; c pmbe nei^m^


-ocr page 157-

LIE R Ο

cìpìodelterzohhrodijfcmoVorìgine di SeMiorì^i
come andò il lor numero erefcendo ίηβηο al tempo dì
CXefare ; pafferemo bora dire de l'altre cofe fcna^
torte che ci auanzdno adirfì.
C. Cefare(come fri^
ue macrobio)aumentòin modo ilnumero de Senato
rijche noncapeano in XìlILgr adi^ofcannij eue feded
no, e Suetoniou,^ aggiunge, ch'egli die gli ornamene
ti confolari a diece perfone pretorie. Ma Agofto (co»
me il mede fimo Suetonio dice ) riiuffe in due mite al
^riβinoβ>lendoretefiato il numero cofi grande difs
natori,percheue n'erano homaipiudi mille, de qua^
li, molti per la loro indignita, e fconueneuolezz<*
erano daluolgo chiamati Al>ortiui,quafì non fatti fe^
condo il debitore uero modo ; la prima uolta lafciò in
arbitrio loro d'eleggere l'uno , l'altro
j la /ècon«
dafece efo ^ Agrippa la elettione j σ in quefio
tempo andò fempre nel Senato co'l ferro al fianco,
€ con giubbone di maglie [otto la uefle j lafciò però <3
quelli che tolfe dal Senato moke dignità, come la ue^
«e Senatoria,illuoconcla Or chefir a, crii potere fe
derepublicamente negli Epuli,che fi fokuano fare,
Vef^efiano (come noie Suetonto)perche quejio ordi^
ne fenatorio,perla crudeltà de precipi pajfati, era mi
cato affai ; il fuppli, e correffe^ togliendone molti in
degni,cheuicrano,eriponendomi più honorati,
ci
più degni de l'Italia,e de Valtre prouincie , Scriue
Tacito , che Vejpefiano honorò la maggior parte
de Senatori con molte dignità, che loro conferi. Dis
(( SpktimOf çheAdmno imperatore honoró tanto

Q^ ir A R Τ Ο ti4

ψ^βύί dignità fenatoria^c'hàuenio fatto Arceniol
erA fiato prefetto Pretorio,ConfohJlfece
a l'uU
timo (per non fapere,che maggior co fa farli ) Senato
^f-E Ni. Antonio ¥ilofofìcreò molti de gli amicifuot.
Senatori, per farli fignalatifauori, e fece una leg=
i Senatoricfierni doueffcro poffederela quar^
taparte de beni loro in Italia .
M<ì commodo, in»
^ommodoejporco imperatore ( come fcriue Lampri
dio ) fece fenatori, e patritij molti libertini. Scriue
CdpttoÌwo , che Hello Pertinàcc, che fu poi Iwpee
datore ejfmdo iiato
dato per compagno nel portare
' ^endardia Claudio Pompeiano, CT efjendouifipor^
tato bene
, fu eletto nelfnato. Matìeliogabalo auan·
Zó in do gli altri impiratoritutti^ercio ch'egUuol
β, che fuamadre anco uemffem Senato ,efuffeprès
fente al fare de decreti : fece ancho quefio fi>orco Ima
peratorefu i coUc Qttirinale,un'altro picciolo Senda
todele donne, doue fi faceuinoi decreti Semiramid
f^h e le leggi donne fche, cioè come douejfe ciafcuna
andare ueflita,comedoueffe Vunacedere, e dar luo*
a l'altra , come e chi doueffe l'una baciare l'aU
> chi douejfe andare in carretta, chi a cauaUo, chi
fopra il fomaro, chi con carro tirato da muli, chi con·
tirato da buoi,chi douejfe andare afiifa in feg^
Zi<^>echiU douejfe hauere d'auorio, chi inargenta
quale doueffe portare ne calzamenti oro,chi

gioie^ tua Aleffandrò Flammeo,comenelrefio,co^

fi<*ncho in questa parte modefiifiimo, e grauifiimOf

Senatori, fe non per configlio delmpri s^^iew^


-ocr page 158-

LIBRO .

mi ddpaîiizzo,dicendo che bifogndUd,cl·efu|Jegrdnf
dehuomocolui,chefAceudun Senatore,ε ueramen
icych^eglidiceua bene , effendo fiata cofi grandela
dignità, eV autorità del Senato, che β lafciaud tutte
le altre dignità ddietro, e però M. TuUio in più luo*
chi chidtn'dud la autoritd del Sendto,piend d'ornamen
tifd'honeûd, di lode, didignitd,difommo confeglio:
t Spartiano ferine che Antonino Pio fece tanto coto,
ttdntohonoròil Senato, quanto dejìderaua,chene
fujjeflatodfe fatto, quando fuffe fiato priuato, dd
qualche prencipe. Aleffandro ìAammeo,dice Spar»
tidno,fepdr òli Senato da cauaUieri Romani con und^
maniera di uefiediâintd tutta di bottoni d'oro, e di
purpura.Egli hebbero aucho i Senatori altre ufanzc
fepdrate del tutto da quelle de gli altri ordini j per che
quelli, che haueuano hauuti magiârati Curuli;foleua
no ( come ferine Geìlìo)andare ne la Curia, come per
uno honore, in carretta,fu laquale era una ricca feg^
gwjomc dndauano αβιβ. ; Dì piuy la maggior par^
te di Senatorierano pontefici-come M.TuUio accen·^.
ndfcriuendo ad attico: Ago fio ordinò, che i Senato^
ri,cidfcuno prima che fedeffc,uenendo ne la Curia,
fdcrificaff: con incenfo,e nino
fu l'altare di quello ld=*
dio, nel cui tempio
fi ragunauA il Senato, ordinò,
che non fipoteffepiù, che due uolte
ì/^ mefe r 'àgunart
cioè ne le calende ,e ne gli idi, e che nel mefe di
Settembre, e d'Ottobre nonfujfe necefiitato alcuno
auenirui,fencn afortetanti, quanti baûauanoafa^
re iPecreti ♦ Ma m dno cafifoU non ermo iSeni^
. , QJ V A R Τ b - τ '3?

Wr pey cdufdfirzdtiduenirenel Senato·,quà»
Λ c&eda fe ut farebbono tuttiuenuti, l'uno, quando
fi fuffe douuto ragionar e, del uoUr e dare ad alcuno
^^trionfij" altro quando fi fuffe medefimamente do*
^^id decretare fuppUcatione ,0 procefiione, che di''
cono hoggt^ per alcuno, e que fio era, perche in quets
fiicaflpiireud, che bifognaffe compiacer a gli amici,
^perfone grandi, per chiqueûe cofe fi dimâdauano,
< dire di fi, ò pure per rintuzzdre la ambitione di co==
loro, e fargli ogni sfirzo contra : onde dice M, Tuia
^io una uolta, che nel Senato fi riferiud de le fuppli^
^'(tioni, nelqudle cdfo non uifoleuano i Senatorimdn=
<^drei perche non ui uengono firzati, fe non di la
<^ortefi(ideluolere compiacere a gli amici: ìlche fifa
^ncho quando fi riferifcedel trionfi: e iconfoU,chc
"<iueuanoIdcurd dirdgundreil Senato, fe ne dauds
"0 tdnto poco penfiero, che pareud, che fuffe qudfi
hoero d Senatori il non uolerui uenire .Mane bifogni
^^Idcittderdno fòrzdti dueniruitutti, la dondedi=
^^"^iuiounduoltd,cheperkpaurd d'unaguerrd, il
^^nfolofece bdndire, che i Senatori, e que clmedn
uoce di potere dire ilparere loro in Senato, e tut^
que, che erano in magifirato ,ηοη poteff '.ro andds
f e più di lungo de la citta,che quanto fi fuffe il giorno
Viep> potuto ritornare. Alcuni fenatori a le uoltep
^digniuloro nonficurdudno diofferudre del tutto
de la citta} come dice Cicerone j che non e/»
pyimd foliti i Senatori di mutare ueiìe,ne ancho


-ocr page 159-

L î Β R ο ^

ΐβίΐίο)ηΐΗΜ<ί.Μ<ί queUo^^ch'imporùò ΐηοΐίο,€βόβΙ^
uòlpejfeuoUe.fuchedirado flucdedpunirfì unSend
torc.Scriue Spartidno, ch'Adriano giurò nelSenato^
dino hduer eglÌApumre mài Saidtoreje no per [ente
tid del Senato ifleffo. AgoBo (come Suetonio fcriue)
nonfoleud fdutdre i Scndtori^fe non ne la Curid a no
me un per uno ,t quali flando αβιβ^ηοη β mouedno
però niente, medefmmente nelpdrtirfi diceua. loro
dDio, cr (βίηοη, fimoueuano ne dncho punto
del
tuoco loro. Claudio quando hdueua a nego tiare co*
fddlcunad'importdntidyfoleua federe neh curid trd
le feggie de Confoli. M. Antonio filofcfifempre, che
potette, fuprefentenelfendto, quando β ragunaua»
anchqrchenottuifuffeyche fare. Bdtino diuerfìdU"
tori uarie
co/è fcritte del Senato.Bice GeÌlio,che'lpre
fetto de ldcitta^anchorchenonfulfeperlaeta Send^^
toretpoteuapercdgion de le ferie latine fare ragu^
nareilSenato, Scriue Plinio cheuenendo noud, c'hd^
ueud parlato un bue,fu ragunato il Senato al fcoucr^
to.Keferifce Valerio, che fokua il Senato habitdre
prejjoal Sendcolo,acio checffendo chiamato,potef
fe epre toilo infime. U Senato (dice
M. Tullio ) dc='
cretaud de le prouincie di ?retori,de le legationi,
e de
l'altre cofeflmih : Scriue ancho altroue, che auantile
calende di zebrato, e per tutto febraro » mediante U
kggePapid,nonfìpoteud ragunareil Senato : Ua=
uendo ràgionato molte
co/è cofi in uniuerfale de Sena
torifUeniamo adire qudlche co fa
de Vo0cio loro in.
particolare, B^li [oleu0o i Senatori confultarç, e de'

. Qj Τ A R Τ 0 t 5 ^

"^«i'dj'e d'alcuna co fa in due moë, perdo che alcuni
^licduanoilparereloro con parole^ alcuni altri il
^ofirauano co piedi, mouendofi da un luoco ai un'at
: UaediqueUij e di quefii β fcriue uariamentc,
primi dice Vlpiano, che i Senatori fono quelli^ fhc
^^fmdono da patritijeconfolariycqueûi folipojfoi
«0 dire il parere loro in Senato Jl contrario pare, che Senaiorr*

Plutarco ne Problemi, quando dke, che i Sentì»
^ori,fono alcuni chiamati padri, alcuni Padri confcrit
j i primi, perche furono
da Romolo ordinati, e chia
*nAti cofi per riuerenza de Vetd loro, gli altri perche
furono a quedi aggiuntile fcritti infieme con gli altri
prmi^ò pure, perche queUi,che dicono il parere loro
^ Senato,fono chiamati confcritti^quelii che nò j fok
^^nte Padri: M.edefimméte de fecondi, cioè di quelli,
andaumo ne Valtrui fentetìa co piedi,ê urna ope«
f^ione. Nel fdrfii decreti nel Senato : doppò che ha^^
^teuano i principali\ietto il parere loro , gli altrifl
Pi^rtiuano dal luoco, oueβ erano prima, entrane
^^ nel Senato αβίβ, V andaudno a federe con
Sfitti, Iccuifententiedpprobauanoì e perciò β di''
, che andauano ne Vdltrui parere, coni piedi
Merano per quello chiamati SendtoriPedarij: Aulo Semiovì
^^iotieneun'altrdopinioneyedice , che i Senatori
'^'^aueuano hauuto magifirato Curule, foleuano ue^
ne la curia, come per un certo honore, in car<^^
quale era uni feggia,oue fedeuano: gli
^'^^ituttiueniuanonela Curia
a piedi > CTìndi erOcf
^«ttipedarijiDice ancho apprejfo,che que%clHf


-ocr page 160-

χ I Β R σ

iteudno hauuto magifirato curule,enon crdnodtt'
chora flati eletti per Senatori da li Ccnfori, non era"
no Senatori^ bencbepoteffero come Senatori federe^
cr Andare nel parere de principali :
De l'andare a
uoto e parere d'altri co piedi, ede fendton pedarijfl
leggemolte,emolteuolteinLiuio^ cr m M. Tumore
però IO credereiyche non fuffedfjaiuero quello, che
GeUio ne dice · e m'accoûo più preflo con l'altra par''
te, cbehiiuendo alcunipochi,e piugrdui del Senato
dettoilparereloro*tutto ilreéo,che eraunagran
moltitudine, chin'andaua nelparerc d'mOfChid'u^
ti'altro; e da quello atto di andare co piedi daunlos
co adun'altro a federe, erano chiamati Senatoripe»
àarij^quefìa opinione ci conferma Suetonio
do e dice,cbe Tiberio, hauendo a farfì un tale Send*
tufconfulto,p{iffo in un altra parte a federe, eue
er4
no pocèi Î e non fu chi U feguifje ; E Vopifca ne la ul-
ta di Aureliano j alcuni, due, coH porgere de le ma"
ni, altriandando nel'altruiparere co piedi, e molti
àfj 'entcndo con le parole, feron finche fu il Senatufcon
fulto fatto :
m.TwS/o nel libro de le leggi dice, che il
negotiare de padri doueua effere modero e piano ^ e
che doueuano fare ftre cofe^Tuna, non mancare nel
Senatori Senato, quando uii'haueua a negotiare, perche lA
giZloi^ jrequentia de Senatori daua autorità al fatto ^ΓαΙ^
' tra dired tempo, cioè quando era richiefto del βο
parere, la terza, tion effere faâidiofo nel dire j pfr
cheVeffcre breuenonfolo è gran lode del Senatore;
mane l'orare ancbo, quando hma dire un parere

in^efia

Q;^ V A R Τ Ο ΜΤ

ptîid. legge, che recita M. Tullio ,fi uede, cht

^i'^^haueuaniuno adire il parerefuo,fe non richie'^
fio y del quale
modo, cr ordine fa Uuio mentione^
tna chi fu fero queUi,dcbitoccMa di dire,ò che era=
Jû richiejìi del parere loro, ne ragiona k quella gui* ^h" fti^Ja
μ Aulo GeUu>ì Alianti
À la legge,che j^u poi fatta pwtte»

modo del regerfi il Senato ,foleaa ά le uolte il
Con/ò/o chkdere primieramente, delfuo parere, co^
tifiche era da
C en fori futo creato Prencipe delSena= uciSin»te

uoltei Confali defignati,cioè,ch'erano già
fi<^ticreati,ma non haueuano anchora(non effen>^
^'^uenuto il tempo de Vanno loro ) hauuta labacchet
^^ìn mano j À le uolte foleua ancho il Confalo dimane
U prima uoce del parere efiraordinuriameute da
più d lui piaceua } come C. Cefare, quando fu
tonfalo con Bibulo, usò di chiedere Λ quattro in quel
anno il primo parere, perciò che nel principio fi^
^^
pedo honore d CraJJo, poi, hauendo maritata^
^^mpeio la figlia, dimandaua. primo Pompeio,poi ctotiemen»
^'^toncjco*}qualeauenneuna uolta quefio,cheac=
tom'prigifi*
joi-io/ì Cefare, che Catone ne memua kftuào ilpar^
^^^ fin lungo, per farne tutto quel giorno λ queUd
ZUifa pajjare, fenza che fi fufie douuto concludere

""^'^}ilfecedalettoriprendere,emenareinpregio=
"'^^^aueggendo poi, che s'era tutto il Senato leua»
fd ^ feguiua Catone ne la prigione ,ftce la^
y^f/o uiaifcriue Suetonio ne la uita di CXefare,chc
J*^/>ltumaua nel Senato, che il Confalo, colui, che
t^printo di Gennaio richieiena per U prima uoce ài


-ocr page 161-

LIBRO ^ .

pdnre,fuo àoueud in tutto l'anno ^feguire^ Oice
AfconiOjChe s'uno nel parere fuo diceua due ópt^
cofe infìeme:perche unaòpiù,ne poffcuano piacer
η, l'altre, η ò j lefaccuano dmidere ^
cruna per und
reftrirk'^ queào ijkffo dice Seneca, e M. Tullio in
una fua EpijìoÌa chiaramente: De la confuetudinc
del dire ti parere , ò approbare più toflo l'altrui,
co'lpiirtiredaun loco ad un'altro ( come s'é tocco
di [opra) ne fa Ciceroneìnpiu lue chi affai chiaray&
ampia mcntione : Oltra il bifognare effcre kreue
nel dire', e non mancare nel Senato (come s'è dct·*
to)hebberoiStnatcriun'altra più neceffaria legge
(come uuol M.Tullio) cioê,cheogn'undi loro do"·
ueua faperc affai bene tuttii punti de la Kepublicd
fua, come era , che foldati haueffe,quanto poteff^
β>endere delcommune^qualifuff:ro i cófiderati, qui
li gli amici, òtributarij del popolo di Roma, quale d
coftume del decretare, gli cjfempi di maggiori ,
jPrencipe del Prencipeòcapodel Senato,che foleua effere primo
S<n»M* richicûo del parere fuo dal Con foto, erd daiCenfo^
ri creato ; come Liuto cento uolte dice apertamente *
c Plinio fcriue, che la famiglia de ¥abbi hebbe tre
Prencipidel Senato fuccefiuamente l'undoppo l'al^'
tro, M. ¥abbio Ambufio 5 Fabbio Kutiliano ilfiglio ^
e Q^.Fabbio Gargiteilnepote: DiceValerio Μαβί
mo-,cbei Decreti del Senato fecretinon erano dmi^
m Senatore tnamfcjiati^e i^. Fabbio Mafimo furi^.
prefomvlto dal Confo lo, per bauere ragionato fuo*x
udelSmatocmV
.CrajJo Senatore de 1((ί(τ:ζ<ί$Μ(ί

fskbbio.

cxj V A R r Ο

PUnìcd * d'haueuano deliberato dì moum contri
bigine fi ; Et in tanto fu la taciturnità gran uincw
fo delgouerno de la Republica di Romajc'hauendo
Re Eumene auifato il Senato de la guerra, che per=
ho
Re di Macedoia poneua in ordine cotra Romani,
P^lniasHntefe in Romailfine,ela uittoria di queUà.
^^pr e fa, che il fuo principio: Capitolino ne la uita
tre Gordiani j ηοηβ uede altro hoggi, dice, del
^'^cito Senatufconfulto^fe non che ragunati i maggio
infìeme, fl conclude, e dij^one queUo, che non β
pv,blica,e diuolga poi d tutto huomo: tìor quefli

Senatufconfulti,che diceuano^ede quali Senatufceai/
^^ucmo tante parole dette , concÎufî,che erano, e
J^^itti in prefentia de Senatori ijkfi j il Tribuno de U
P^^^e,chefedcuaklaportadela Curia ut fottofcri=:
un T:poi fi portauano ne l'Erario , er iuifi
'^^nferuauano feruti ne libri Eie fantini, or dinati d
Ψφο effettoifìeffo dinotaruiiOecreti del Sendto:B
quefla conferua di Decreti fa M. TuUio mentione in
lettera, che fcriue 4 Qi, M etteUo : Qi^efto Se/j<ia
Mmfulto,dice,ch^ehog0atofatto,c di tal ies
che mentre, cheferàimfcritto,fi uedrabene
chiaro queUo. ch'io ho oprato per te : da le quali patt
.^pipuo canate, che quando fi annotauanoiSend=t
^r<^nfulti,uifìponeuanoanchoinomi di qutUiSc^
^fj ^^'■yfeconia tlparere de qualiera futa fatto : De
i d'"' ^ uifìfcriueffero e conferuafjero Libri iw

j-^^^^ti del Senato, fa Vopifco mentione ne la uitd fa«tmi.
^ ^^'^i^oimpirifon ; I/ Cardinale Vrofpero Colone

f H


-ocr page 162-

LIBRO

ndecccUente perfetta t e curίoββιmo de U cofe dntl*

che diRomanì uolfe Una uolu intendere dame t che
mercede era queUa^ che haucumo i Senatori, per po^
tereuiuere: la ηβ>ο{Ια nofira fu
queita, che que pri^'
mi Senatori* quando la Kepuhlica era in quella
purità
, c prima che uenijfe ad effcre fatto gli impera^
tori · contenti del patrimonio loro, non
haueuano dt
queûo tal lor feruigio , mercede alcuna j di che c
grande argumenta la pouerta di molti di
loro, che
morendo, ò furonofepoltidelpublico, òpoitoui tatf
to per tefta: egli
é il uero^che alcuni Senatori y che
erano oratori, nonpoffeuano efferefenon ricchi^i^
rnijilmedefìmo β dee dire di molti altri, che andi*
nano ne gouerni ò de le proumcie, ò de gli (ffìerciti
ne le imprefe occor enti: fotta gli Imperatori poi furo
no molti Senatori arricchiti da quefii principi :fcriue
Suctonio,che Agofto amplio il Cenfò^eVhaueredi
senatori^ che come prima era di ducati uenti miU>
fuffe (Utretìtamil(i,tfuppli À chi non hiueM,che
giungeffeàqueflafummai Vejfnfìano medefimamen*
te fuppU il cenfo di Senatori, e die À que confolari»
che erano poueri per loro fojknimento ogni anno citt
quecento Sefìertij^ Nia affécipare d^hauere fin qt*'*
fatto, circa il mojìrare la firma del gouerno de
KepubUca,con hauere tocco il modo di creare iprif^'
ma0rati de la citta, e la firma del fare iSenatuf"
confultiypafiiamo bora ad altro,non di minore im^
portantia, cioè à fare chiari alcuni altri mapùrAti^
mg^iori, ( minori j cofi antichi come moderni $

"^^ittdtidaglilmperatorijperchefpojfa più aper^
^'f^ente uedere ogni altra parte del gouerno publico
diKoma, nel quale
fi fogliano f^tffo udire mentiona
^^'^Eprima^egli furono di tre forte di Triumuiri^
TtiumuW,
furonoiTriumuiri Capitali,ò criminali, che dicia^ «pÌtì^"'

quali, dice Floro, che furono primieramente
creati, nel tempo, che Curio Dentato dchcUò i Sam*
niti : e Pomponio lurisconfulto dice. che furono ora
dinati, per c'haueffero cura de le prigioni, à
ciò che
^^fognando punire alcuno, fi faceffe con loro intera
^ento : furono i Triumuirimenfirij,che eranofcpn
ì banchieri j e fopra tutti que, che zeccauano ogni for
ίε di monete ^ e fa di loro mmtione Liuto ; Furono an
cho i Triumuirinotturni, chaueano cura de le guar^
Ttiumuirt
^^^di notte de la citta,e principalmente del fuoco,
onde Tacito dice, che M.Miluio, Gn. lulio, e
L. Se=
Jtio Triumuirinotturni
f irono fatti couenir e dalTri
^uno de la plebe, e furono condcnnati, perche fujfero
^'^^di uenuti d l'incendio, che s'attaccò ne la uia facra
^ <iltrcue,?,BiblÌo , dice,fjfendo accufato da
P.
^I^ilone Pretore, che fuffe egli fiato negligente ne
^Z'*ardi€de k notte^ fu ccndennato dal
popolo:
^^^fettimedefimamentefuronodiquattro forte^ilP«fetif,
Tul ^ comcfcriue
Pomponio lunfccn* u

^ fu quello, il quale, ogni uolta, che fi par tìua^
^'^^^'^Itri magiflrati di Rcma,reftaua/o/o ejfo ά
^'^'l^^^rdpcne,a'haucua una ampia potefta: ΜΛ
^^^^^^'igifirato,uenendo poii Pretori^fu ad ah
'^Pne
or dinato f dot per cagionfolo de le Ferie l^

f iï


-ocr page 163-

LIBRÒ,

PreFcttó dé tìnc, t s^fjerudud ogni anno : Erd il Prefetto de td
la Annona. Annona, cioè foprd la grafcia de U citta 5 Era il Pre^
Prefitto de f^tto de Vìgili, cioè il capo de le guardie ^ de quali il
Vigili» medefìmo
poponio ragiona d queflo modo,il Prefetti
de
la annona^dice^e^l prefetto di Vigili, no fono màgi
flrati^ma per utilità delpublico
ijìraor dinari mete co
fiitutti: e poco poifegue del Prefetto de
Vigili,dicendOt
che coftuiriconofceua fopra ^incendìarij,cioé
foprd
queUiychmeffero in loco alcuno attaccato ilfuoco^fo
pra i rompitori di porte 5 fopra i ladri*e ricettatori di
tutti quefli malefìci
5 E prejfa gli antichi i Triumuiri
hebbero cura di tenere fccura la citta dal fuoco, ond^
perchefuceuano le guardie dinotte, furono chimdi^
notturni, ζΤ die uolte ce interueniuano ancho gli
Bdili, eiTribuni de Id plebe, e per le porte e mur4
de la cittafiponeuano dipajfo in paffo le cohorte pu^
blice,per potere ne bifogni effcre prefk al foccorfo*
Furono ancho alcune priuate famiglie,le quali erano
prefit m un bifognodfmorzare tofio il fuoco òpe^
gratia,ò à pagamento: Ma perche poi i'attaccoro^
no in un giorno molti fuochi ne la citta j Agoûo pen^'
fo queflo officio conuenirepiudfe, che ad altri per^^
chelafalutedelaRepublicaeratutta ne lefue mani
ripofla, ne era alcuno altro, che baftajfe, come egli*
àpotererimediaredcofaditanta importanza, eom^
era quefia, e pero ordino fette cohorte m lochi opor"
turno'atti, afiignando ad ogni cohorte due
m de id attardando loroiTribuni^ e capo di tutti
çoifUnd per fond fìguUtdf che era chiamata il Pre^

g. Q;. V A R Τ Ο 14«»

f γο Hi Yi^iii ^ ^ι doueua tutta la notte flare ui^
^l'^nte, or andare armato per la citta, ricordando
^tmto huomo iiHare in cerueUc^ che non β attacca
per neghgentia in qualche parte il fuoco jc che
^H^um tenere per un hifogno apparecchiata deTac^

Era anco il Prefetto Pretorio* del quale dicci Prefeif*
modo ModeflinO^ che comeprejfo gli antichi
f^l<ipotefiddel Ditatore fomma*equ(L· dei Mae=
dicauaUieri, feconda',cefià, queflo eβ}mpίo gli
^^>erdtori Id cui potcfla era perpetua,ficreorono
poitl Prefetto Pretorio, dandoli più piena autor ita e j
^^^ntia nel corregere la difciplina publica ^in tanto *
^^nonfipoteud da queflo officio appettare^fcriue
^^«io, ne la uita di Nerone, cheiPrefettiPretorij
l^^^^dKano delnumero di pretoria forte. Riferifce
: un'altro magiflrato che era in Roma, dicendo
^ ^ f^y ono cr eati cinque fopra ilrifare de le mur ade
^'^^^ta-.sipuoancho chiamareMagilirato quello de
^^eiali, che uuol Varrone, che fiano detti^
^^'^ducuanocuradifareofferuare le promeffefiai
1' '^^ft^^Oi àlee M.TuUio, haueuiuo kgiudicaré
eu de la pace,de la guerra, de la tre=s

Κ d ie gliambafciatori : e Liuio fcriue. che ne la bat^
gli aoratlj,eCuriatij fatta dtempo di TuUo
^Jmo con gli Albani interuennero i Pedali cr il Pa=t
di ° gli accordi e patti fatti fi-a loro che quel
^ ^^^ Hordtij,o iCuriatij uinccjfero, ac-
^Perh ^^defimamète dia patria loro il dominio^
^ ^^ein queJH accordi fifa mentione del Padre

f


-ocr page 164-

LIBRO,

Pittrato , dirrem infìetne d'umeniue loro*ifitcer*
doti Feaali ( dice Plutarco ) erano fopra il fare de gl^
accordi fra il popolo Romano, er altro popolo, dct^
ti cofì dal fare il federe, che noi diciamo accordio
VzauVampatti^eu^nteruenma ancho ilPadre Patrato,detto
cofl y perc'bauendo ti padre y era anche
(ffo padre ^
takbeueniuakprouedere ά figli fuoiy cr kconfegÌM^
fico'l padre fuo. Ma hiuio molto a, pieno
dcfcriuà
amendue quefli officij, dicendo j effendo M. Valerio
Fcciale creò Spurio Pufiopadre patrato ^epoialtro^
ue;Toccandojt d padre Patrato con Verbena il capo,(
i capegli, uenne al fare de le capitolationicon gli Al"
bani con molte parole folenni,cr d l'ultimo poi, Odi'l
tuGioue, diceua,odi'ltu Padre Patrato de gli a
I^
bani, odi'l tu popolo Albano ,fedi qucUo, cbefìè frd
noi fatto, e fcritto, dal primo a l'ultimo ,uiuerra iti
niente ilpopolo Romano primafraudolentementern^
do a· fere ' allhora in quel giorno ferifci, e
percoti

^ft-cordi,^' il popolo Romano in quel modo,ch\o hoggi queiio
porco ferifcoyc tanto ilferifà tu maggiormente,quait
to che più firza,e più pot en
tia hai, e detto que fio, pf
coteua tofìo con un faffo uiuo un porco j le medefitn^
parole ,e'l me defimo giuramento fer ano gli Albani
p mezzo del Dittatore e de facer doti loro, e tcfiopof
uennero gli U.oratij,ei Curiatij
4 le mani : quefio erà
il cofiume, cheferuauano nel fare le Capitu lationi, ί
^utcìÌ'cLù. glKiccorduNelripeterepoidaglialtripopoU le co*
jcy che fuff'.ro loro ^ate tolte. ufauano queûo, cotn<
Umedefimo Limo dic(,pp4rtiH4 di Kqm4il UZ''·^^

. V A R Τ Ò. tAt

^o^nano,e giorno ne confini di quel popolo, dalquét
β ^oueua alcuna co fa ripetere, fi copriua il capo con
^^^t:efil(idiUna,crodiGioue, cominciaua oditeuoi
confine di tale popolo (e nominaua quel popolo ) oddm
debito, e la ragione, io fono publico nuntio dei
popolo Romano, e uengo qui giustamente legato » e
credafi a
le mie parole, e chtedeua queUo ch'egli
^^leuii,cbegliefl reftituiffe,poi inuocauain fua te»
ft^monianza Gioue, e diceua, s'io ingiufia cf empiaa
ncnte dimando, che fi rcfiituifca ai popolo Roma^
> er d me (e diceua0 gli huomini ο le robbe^ che
•^gii dimandaua) aUhora non milafciare tu Gioue,hit
piacer e, ne uenire a capo mai delà patria
) c que fie parole diceua coftui,montando fu i con-
fini di
quel popolo, quefio diceua ancho poi a chiun^
fi
fujfefiato ilprmo,chegliefi fuffe fatto man»
quefie medefimamente, entrando ne la porta-, que
^^ giunto
fu lapiazz^i mutando folamente alcune
poche parole de la/òrma del giuramento, e non gliea
^^ituendo qucUo che dimandaua, in capo di trenta
^^^ giorni(percbe tanti erano di folennita. ) ueniuaa
^^ndirh a que fia gui fa la guerrajodi Gioue, odt Giu^
> e tu Qmrino ,euoideiceleili, e terrefirt
,e uoi
'v^i odite; io fo fede, e giuro per le uofire deità,
ψφο
popelo (enominaua il popolo) èingiuûo
fa quello, eh'egli deue ima noi ne la pitria no·»
CI confegliaremo co uecchi nofiri
del partito, che
J^tetno Λ tenere, per confeguire le ragioni nofire^
^^itoffiato poi cofitfiinRowrf. Htniua tofto ilKtn.


-ocr page 165-

LIBRO

confuîtdreco^l Senato quafiin queibepurole. Dì quei
hcofcio litigijyò cctufc ,c hd il noiiro padre Patrato
fatte intendere al padre Pdtrdto al popolo flejfo
de vrifci latini j e non le hanno ne refe, ne fatte, ns
ÌJ^edite,come bifogndud renderfiyfarfiy iβ}edirfi, ri^
jponditucdiceuit acoluiydlqucile toccaua dare la pri^
miuàce)che te ne parere qualgiudicio u'hdi tuì
Kif^ondeud colui,
λ me pare, che fldebbia cercdre df
hauerle giuflamente con Tarme in mano ; qmfio è il
pirere mio, e co fi dico io ; dppreffo tutti gli altriper
ordine, effendo dimandati rιβ>ondcudno, er eff 'ndo
la maggior par te di quefio parere, che glie fi moueffe
%uerra,glifìfoleua a que fio modo bandire ^andauit

^ninlì popolo

juTri^* w pr^ntia di tre huomini almanco,da quatordici
mni in fu, hauendo però prima dette medefimamen^
te alcune parole folenni dinotauano, come egli in ne
me del popolo Komano bandiuaa quel popolo giu^
fidmente la guerra per la tuie caufd : In un'altro
luogo il medefimo Liuio dice, che M. Attilio Confalo
andò
a re ferire, mediante un decreto del Senato , at
collegio de ¥eciali,fe s'haueua al Re Antioco proprio
in perfona a bandire Id guerra
, ο fe baiìajfefolo far^
lo intendere in qudlche luoco, oue quel Re tenejfe de
lefuegenti, e chei Feciali rifi)ofero, che effendo lo^
ro un'altra uolta dimadato queào ifceffo, per U guer
rdjChefifececcntrdilKe Filippo^ haueuano ηβ>ο^
fio , che poco importaud, che fi bandiffeòa Filippo
fteffbfO^Hrc prefo i confini nei primo luoco t doue

Wo tenejfe le guardie fue: In queûa pdrte. de mdgm
ff^'dtìnon uokuamo toccare niente del Decemuirato;
^Λροί c'hauendoa fare Jpcffo mentione de le leggi
le dodici tauole, bifognaud ragionare de l'origiy
^^ loro, che uenne per mezzo de Becemuiri^haue^
mutato prcpofito^k donde con.Liuio diciamo^.
'"ε nel CCCL. anno dal principio di Roma fi Dzcemvixì
^Moilgouernodela citta dai Confali ai Decemui^
qudhogni diece giorni gouernaua uno, egli
erano Accenfi,mdprimd , che pafiiamq
^jire,iechiariamo queûa uoce de gli Accenfi, bencht
ψ^o proprio luoco fia ne le parti de la Militia , Egli
f^^Ono gh Accenfi co loro,che appUcorcno principal
^^nte l'animo ale co femiUtan, cr effendo fiate fcrì%
legioni, egliefferciti, e non hauendoui potuto
'^^^enerene Tribunato,ne Prefettura, ne Questura,
^Itra dignità, ò officio, impctrduano dal Senatore
^^^ capitano di quella imprefd,e da i Cenfori,dipotere
qucUi efferati andare, fenza il facranunto però
^^^■^militia,efenzd paghe ^ onde non erano poi ne
imprcfe
aiìrettidfare cofa alcuna, fe non queUo chç
loro piaceua: e perche non haueuano hauuto tifa
^^'^mento miiitare,non poteuano (anchora, che hauef
^oluto
)andAre a combattere co'lnemico,neanB
rt haueuano animo di andarui, come quelli, chç
^^^ouauano del tutto fenz^ arme. Maquando fef·^
i bafiioni a torno ; quan
do ^^ fquddre in punto per combattere, e quante
J^mi
^apoiin effetto Ale mni^qutfii Accmp»


-ocr page 166-

L I Β PL O·^
#gnt cenno del capitano, fomminìfiraucino a
triyl'armeygliftromentiy i rmjrefcamenti, e ritrd''
heuano i feriti a le tende, e curaumgli j e fe'l capit»^''
na li ueieua oprar fi bene y e che'l meritaffero, ne β''
ceud alcuni entrare neluochi dìqueUiyChe moriuano,
di alcmialtri daua l'arme ο de morti y ò de feriti Λ
morte, ζ^ ammetteuali nel facrmento militare.^
Ad effempio dunque di quefii A.ccenji ne le guerre,
diceLiutOychei noue Decemuiriynoneranoper que
dieci giorni, a quell'uno , che regeua, compagni j tnd
Accenflicioé ofjequiofìy crobedienti. Qucdo ikef"
fo coflumauano ne magiûrati difare;perche quellip
che non hàueuano potuto ottenere di andare co qual
che titolo con gli gouernatori de le prouincie, cercd'
nano d'andaruiper AccenflyCperòM.TuUio fcriuen
do al fratello, che era andato nel gommo de ΙΆβί(*
iidicequefre parole,gli Accenfi tiengli in quel luo^
€0 Î che uolfero inauri antichi, chefìteneffero· i qu^
linonfenzAcaufanonfoleuano fenonihbertiloro,<iC
tettare in que^o feruigioynon per beneficarli^mapef
aggrauargli, e giungerli pefo, pereto che nonfiferui
nano di cojioro altrmentCyne dtrimcnte li coman"
diuano, che come a ferui. Ma ritorniamo a ί Decetn*
uirìy ejfendo laplebeRomana ogni giorno in riuolt*
t rumor e, quando per che uoleua , che β creafferot
magiflrati ancho de la plebe ; quando perche uoleud*
noychefifdceff'eunà legge, mediante laquale fuffc
ro i poueri fciolti da que tanti debitiyne quali erano in
holti, quando ^erm^ cofa,< quando per

o. v a r τ o, i4i

d n ' nonfodìsfaceum d pieno,β

«fwôerè, chefimandaffeaUroue afarneuenire de le
^^Hneeiecofi mandarono in Atene y donde in capo
ζ anni riportcrono molte leggi fcritte in dieci ta»
Ole: er effendo conuocato, e ragundto il popolo per
y nturie, furono creati dieci a publicare quede leg
6' » f/m loro molto a la cieca data tanta autorità, che
^«/lpotcMudaloro appettare ; Cofloro lafciando
^^^i patritijyfìuoltorono a calpiftare la plebe, er
finalmente ne laprimaragunanza del popo
°ptiblicategiale dieci tauole,defiderofì di reflare^
^^ntinuare nel magifiratOy fl poneuano m punto.

iu ί Decemuiri contra il nemico, e fra

5 dimezzo App. Claudio y che era un di que Dieci, Ap,ciaa
^^.^^d'hauere ne le unghie virginia figliuola diVir
Centurione Romàno,tentò cofidishonefleyC
'^Cci-o/è uie,facendolafl torre, comefuaferuada
eh cheeglineuenne la co fa a tale^

ued Verginio ammazzata la figliuola, per Vergînie. '
^ ^la anp honorataméte morta, che co uergogna,
tm'^*^'^'^* e leuato già il tumulto, e la uoce de U
ter iiei Decemuiroy n'hebbe affai Appio

ere? «o^t^ a fcamparla coH capo couerto yefe^
ίαί^Ύ^ ' tumulti éppar*

^ittd" i'AMc«ii»o,e non uolendo pw neh
*Î^^fiomagiitr4tçdeOtc(mmri,firitornoron9


-ocr page 167-

M ΐδ K O _

'ic)'edrciCoh[oU^(:^altrinouimdgìflr(iti. EgÌi

Roma inpdce, altri Decmuiri
' fopri le litU
e controuerfiedi cittadini : perdo che
ηοηΒαίΪΜάο gli altri màgifìrdti deUcitta a potere
ejf '.re[opra, le tante imprefi,che in diuerfl luochi, W
un tempo ifleffo flteneudno per le mani, ut mando"
rono ancho i Vretori,cke foleuano prima folamentc
àttendere a rendere ragionene la citta j onde furono
creatidim, c'haueffero domtofare tic la citta Vo^*
do di Pretorile furono chiamata Decemuiri
fopraU
littyC noi crediamo che M.TuUtofuffeundiquefti De
cemuiri'jcomeeg 'i accenna m una epifìola, che feri'»
ueaBrutò^edefìderadinon efferuiiln quel tempo-
tnedefimo furono creatiquattro, c^hauejféro hauuto
curadeleitrade^etì-edtri cognominati Monetali^
perche fujfero fopra i banchi, e le cecche,t mirafferò

-■■ bene,cht iemonttifuffiro diperfetto or

' ^ , c digiuBo pefo. Ma per c'hauemo di fopra ragioni
to del'Accenfo diciamo ancho unaparolade l'Appd^
Appantotc» β comep compagno delmdgijlr<*

to,e queéa differentia fola u'hducdfrdi'dppdritore,^
·'- f AccenforchequcftononhaueafaUrioalcuno dalpi*
bUcoJd doue l'Apparitorefi daua
i benchefujfepocd
cofaidel'ApparitorefupiuuohemetioneM. TuUto^
e ne Γ(β}iflolJ,che fcriue alfratcUo.ch'era Prof tori
de l'A fia ji dice, che perche quefti Apparriton erdi»
no quafi una parte de la cohorte Pretoria-didoche
χβΐηοη folo faceudno, ma dtceuano ancho j bifogtn^^
mychenc de^UerctorccontQ ; E poic'b0(tno0

dj VA KT Ο, J44

nidno d que fie co/è minute ; ue ne dggiungerej
*"°dncho
alcune altre, che ui furono a tempo de gU
^^peratoriinnoudte:ferine
Suttomo, che Agofio, ,
Parchepoteffero molti pdrticipire de gli officij,ne ^
P^nfo^innouò dlcuni dUri} comefud^haueret^ra
^^inuoripublici, delefirade, de L'acqua, del letto
^^ÌTeuere, didiuidereilfrumentodlpopolojdpre^
fdtur4deUcittd,ilTriumuirdto fopra L· elettionc
^^ Senatori efoprdilriconofcerele squadre de ed''
^dUieri: E Domitiano tanto fu intento nel jrendrcOomithavi
^moderarci magifirati
cofi de Id citta, come de le
P^ouincie, che non fi uidero mai in altro tempo in
^^efidRepubÌicdnepiu modeâi.nepiugiufii: Adria

fu il primo, che ordinò l'Aduocatofifcdle, CT Art *
donino Pio primieramente creò il Pretore fopra il dd^
de Tutori, effendo primd i Con foli foliti di darliiE
P^^che fra queftetdnte lodi de Principi,ui fi ueggé
^ftc&o U uirtu d'Aleffandro Seuero,ne toccdremo ^içflandto
f^^folo fpiendidofdtto,ilqudleuoleffe l£Ìc{io,c6cd ^euere».
^^•wpo nofiro fi offeruaffe : quando e^o mandaud, di-
^pdrtiano, i Giudici per leprouincie,ad imitation.
Antichi,li poneudin ordine di argentane, e
lecofeneceffariejn tanto , che a prefidenti
Ρ ^^prouinciefi dauano uinti libre d'argento, fei ua^
'^P^^ciofidu bere, due mule,due cduaUi, due uefic
Ρ P^dzzd,e da ujcire inpublico; due dd tenere in cd^
'^^^na da bugni, un cuoco, e cento ducati, e nott
moglie,fi ddudloro und dmicd, hauendofl.
^W^io^chettonhmróbotio poffkto farne difenn


-ocr page 168-

1 IB R ο

Zd: <JU<inio poîritorndudno λ deporre Vojficio^ reftì·
tumnole muìe,i cauaUi, i mulattieri, e i cuochi, &
hiuendobene gouermtald prouincid^fi iomudor
tutto ilreûû de l'dtrecofe, c'hdueudno riceuute dd
prencipe, litd hauendo male aminijirato , bifognd*
Ud d quatro doppi rtflituirle tutte, altra la pena, che
pdgauano, uenendo condenmti ò de Vhauere tolto
àele cofe delpublico j ò pure di quelle de la prouincid
ingiuflamente : In una fud oratione M. TuUio β
chiaro quellojc'hd qui Spartidno detto, che Seuerofd
ceud quefle cofe ad imitatione degli antichi, perdo
che dice, che a chi era mandato ne le prouincie glie β
daud del puhlico, l'argento, er il feruo : Hauendo
qui di fopra cominciato d ragionare de la origine de
leleggi ,emaβιmamentedι queUe de le dodici tauo^
le (la quale materia è per ogni rifletto affai degn*
d'intenderfl,md più daefj^lanarfi qui in queûa no^
ftra fatica, per hauere già cominciato a dire del mo<*
doycomeigiudicijy e publici, e priuati fuffero fiali
foUtifarfi) gidueggiamo fCome farebbe flato bifo*
pio ragionare prima de le leggi, de Plebifciti,de
lerogationi,edelea!tre cofe tali, che ne depende^
no
, pun hauenionea dire qualche co fa, non è la in*
tentionenofira ragionare de le leggi a punto , coitie
fe hoggifìfaceffero e publicaffero, perche quefia f^"
rebbetroppo lunga , e troppo alta imprefa ; toccare*
IMO folammte i capi e queììo , che per lo più nonfl^
ferua dì gran tempo déetro, cattandolo da fcrittort
àntich^imiiOr ilprimo^ chefmmof feràdimofir*^

reié

^ . , , 02 v a r τ ο f

^ ^^ eh le fuffero fatte, er dche tempo, cri eh
^^^iecominciaremo con Liuio}il quale nel primo
wfo dc/c fue hiâorie dice,che Komolo fice molte
^gg' > per potere, mediante quelle, rifirmare, e r/a
Jtr-engejrç i^eme in un corpo,tutte quelle genti di
dnte forte concorfeàfare quiUo fuo popolo:Dice
«ncho poi, che Valerio Pubìicola ficela legge dipo»
appellare al popolo, e di far e morire, e confifca
^^^robbe di colui, che penfaffe ,òcer caffè di diueni^
^ 'diranno de la patria, er apprejfopoi} come effen^
Co«/biiT. Tremelio, e c.Veturio, furonoman=>
^ g/i ambafciatori Romani in Atene, con ordine di
^"/criuere le leggi di Solone,e d'intendere e riportar
Romd gli inftituti, ecoflumi, e leggi de le ah
Pentade la Grecia, e come effendo poi ritornatiì
T^^ono pubhcdte inprefentia di tutto ilpopolo, e con"
J^^^idtelekggiportate da cofloro in dieci tauole, e
ue ne furono ancho poi due altre aggiunte, on::
t^^^no leleggi deh dodicitauole dette : Ld (?n= Leggi dii«

Ztf' "-'Sanato

LL r^ φ, che quello,cheH tribuno de

me comandaffe ,fuffe offeruato dal popolo, Val*
tttd ^^^nonfipoteffe creare mag^rdto in Ros
^^ '^pdenonfipoteffe appeUdre^echi l'haueffe
UtU> ^'f^tofio flato morto, fenzd temere chi l'h4
tiop.'^'^'^zzatodipunitiûnedlcund: Nepublicoro^
^m » chiunque hauepfatto

I Qi*^,^ ««0 Λ Tribuni de la plebe ,ÀgU Edili, 4
tfuffe tofto confecrato ti fuo capo a Gioue,


-ocr page 169-

LIBRO

tUfumiglid fudfuffe nel tempio dì Cerere uendutdt
fuancho poi fatta
daC. Petilio Trib. de la plebe cotl·
mtorita del Senato : la legge del amhitu j cioè de Γ^η
dare ambitiofamentepregandole chiedendo le uoci
per frenare un poco Uam'Mtione di le perfone noue,
e poco comfciute, che folemno per (jueflo effetto met
ter e in uolta, e foβopra tutti i mercati, e iouunciuejl
faceua coadunatione di popolo :
p. Filone Ditatorefi
cetre leggi,che furono contro la nobilita, emolto^
infauorede la
plebe^la prima,cheiVlebifcitijCioc
le leggi fatte dal Tribuno magifirato de la plebe, fuf"
feofjeruato da tutto il popolo, faltra, che in quelle
leggi,che fipubiicauano ne la coadunationedeipo*
po lo per le Centurie j l'autorità del Senato, e de
tritij andsffe auMti,cbe β de (fero leuociik terZ<i
che β creaffe de la plebe un dei cenforiiFu mcho
poi fatta Uterza legge fopra il poterfi appellare:l^
legge portidypoiimponeuagraue pena λ chi ò battejfc
ò ammazz<iff^ ^^ cittadino Romano: Ma ì che effet'*
to fuffero ψφ leggi,
e faltre, de le quali fiparU'^
rd appreffo , fatte , β dira, dechiarandofi le parti
de la giuβιtid ifcriue Cicerone, che le leggi dej^
Hepublicd erano un retto e giuflo imperio, ξ^dU
qudUdoueuano modeftamenteefenzd replicd obeà^
re i Komdni tutti ; Dice Liuio, che di due leggi yfent",
pre la noud dnnuUaua e daud la uecchia d terra ; C
cio,chdnno mai recdto in dtfputd idott{(dice
Tullio ) non è cofapiu ecceUente,che conofcere, chs
fiàmo natiadeffere retti da U 2}uftitki

ql, v a r τ ο
<ìltro{ dice un'altra uolta ) che und retta ragione
tenuta dal deh, la quale ci comanda quello, eh'è ho-
dritto ^ e ci uieta il fuo contrario : ma in
Un'altro loco il dice più uagamente^cioé, che non
macittdfenzdlegge {tarebene, a- ujarele fue
^^ti^ come non può un corpo fenzd intelletto feruir=
fi de membri fuoi-, e cheimimfiri de le leggi fono i
^Mi^rati'j gli interpreti de le leggi fono i giudici ; e
^^^ finalmente,peròftamo noiferui de le leggi, per
potej-c eff re liberi : E perciò che le leggi hanno la ori
loro da la ragion ciuile,che chiamarono
gli antichi : dice M, Tullio, che chi penfd , che
^onfì debba con ogni debito modorif^ettarek ra^
^^°nciuile,egli rompe nonfoloilegami de giudicijy
^^ queUi ancho de l'utilità, e de la uitd commune^
P^^cio che non è la ragion ciuile altro ,fenon quello,
^"^nonpuodcompiacentid piegar β, ne perpotentia
^^fnperfl,ne corromperfi con danari,in tanto, che
fera non dico oppreffd ; md abdndonatd, ò poco
'^'^nferuatd, non fera cofd più ne td uitd noflra, certd
c6e pofiidmo noi ff)erare,ne di hduere da padri
'^^ri, ne di lafciare d po/kri: vuole Vlpiano, che,
^'*^^<*t(oceIus,uengd co β dettd da Id giufiitid-e'l ly^
de l'equitd,e del debito*, mediante Id
fono iiurifconfuti chiamati fdcerdoti* perche
hanno dltroue l'occhio, che d Id giuflitia j efan^
«0 /iipcrc qualefìd il buono, quale il

»«ono, quale il giufio e lecito, quale l'ingiufto,
'^"♦fctioje s'ingegnano di fare perfettee buonek


-ocr page 170-

LIBRO

genti non foUmente conia pdurd de U pend^md co»
la jperanza ancho de premij j e que fia, dice ,èlaue*
ra,enQnfimulatafilofofia : chiamorono lus publico
queUo, che comprende le cofe facr€fifacerdoti,€Ì
magifirati (Uuifero quefto i us in tre parti^VunUiChia»
Inaaturak. movono lus naturale, Valtrd, lus gentium j la terzd
lusciuìk: ilnaturaieéquello,chelanaturaifieffaha
ue À tuttigU animali mofiro j intanto, che in qucfid
partefi comprendeno e gli huomini, e tutti gli ani^
mali, e de la terra
, c del mare, e de Ilaria, come fo*
•«Ìtntium. fio gli augelli: il lus gentium è quello, che folamentc
gli huominiufano^e facile cofa é conofcere, come
dal naturale dependa f perdo che come queUo ampio
contiene in fe tutti gli animali ^ e le operationid tutti
gli animali i communi j cofl quefio λ gli huomini fl
rifiringefolo ,zrdle humane operationi» come è U
reUgione^C^ il culto diuino, che tutte le nationi offer*
uano uerfo d'iddio ; e come èVohedire a padri nofiri»
crdlapatridtcrdltrefimiii co fe,onde perche éfrd
g^ihuominiund certd naturale congiuntioneyne fe^
gucjche^ltr adirerò mal far e Vuno huomok f altro
Jiacontraqueilo lus gentium, mediante il quale fu^
rono introdotte le guerre j diuife le nationi^ conftitui
ti i Regni, diftinti i dominij^pofiii termini per U
terrolfatti gli eèficij,introdottiitrafichi^ le compre,
le uendite, le locatimi,le ohligationi/doppo d'dU
cune fole, che furono poi mediante la ragione ciuilc
|M cinitei introdotte : il lus ciuile poi c quello, che ndfce da te
leggi, (k i pienti, (k ί Sen<ttftfcon[Hlti, i4 » D^l

q^ v a r τ ο χ4τ
^^^^ieprincipi, da Vautoritd de prudenti : Chiàa
forano ancho poi m pretorio qucUo, che haueuano ^^ P^®*®»^
* ^^etoriintrodutto òper publicd utilità. è per fuppli
^^iòcorregereil Ciuile, e da l'honore e dignità di
^^'etorifu chiamato ancho lus honorario : Ma per
cumulare qui cioche n'hâno iiurifconfulti detto}
P'^fiiamo oltre : Diceua Oemoflenejche la legge é
Àia quale deueno tuttiglihuominiobedireper
caufe, ma principalmente, per ch^Ha fcpnftd
^ ^utti^ella (dice) non é altro , che inuenticne, e
yno d'Iddio j dottrina di tuttiifauij^corrcgimcnto
^^tuttiifallieuolontarij,enon uolontarij, contpofì^
^'Otte commune de kcitta, fecondo la quale deom tut
i cittadini uiaere
; E Crifippo fommo Stoico, la lega
Z^ìdiceud, è unanotitia de le cofe diuine, er hu^
^dne,cr dee effere equale, efcprafiare d buoni, e
^cdttiui'^comeregula de le cofe giufle, ingiufk,
' quelle, che fono naturalmente lecite, cioè di fa^^
queUo, che fi comanda, e di non fare quello, che
U uicta : Ma uegnamo in particulare d Plebefciti, d le
piebifdwi
^^gationi e fantioni: Dice GiHio,che la legge e un
Z^nerale precetto del popolo, òde la plebe, ejfendo
^^ dalmagifirato richiefiaul Plebifcito dunque era
l^tild legge, la quale dccettaud Id plebe, non ilpopo^
^^ erano chiamate Rogationi, perche fe non ne RogatìenV

fiata rogata e richieûd la plebe, è il popolo,
^ /i fmbbono pojfute fare ^ e come qucfte leggi
^^^^uniuerfali, e comprendeuan tutto huomo, cofl
' ^rmo quelli, che fi conccdemodpcrfom

t iij


-ocr page 171-

LIBRO'

ne prìudtc : i iunfconfulti dicotw d qucfld guifa dff
Vlcbifiito, che ijfenio in
Rom<t U leggi de le dodici
tmokt e de le altre ancho, auenne^ che uenuta in di''
fcordia la plebe co -padri^ s'apparto, e fece alcuni
fue crdinatictìi^che furono chiamate vlebifciti: Effe»
do poiritornatd ìa plebe in Roma
, perche tiafceuanù
[opra qucfitVkkfciti molte difcordie, fu fatto chi β
doucfjìro ofjtruarc per leggio e cofinon reità èffe''
remtd dcuna in qmntó a la poteftà jraiVlebifati,
e le leggi* wd foUmente in quanto al modo dtfarc^
l'uno di fare l'altro :Poi perche non β poteuaà
legi(roragutìarc tanta plebe iti fume,e molto meno
tutto il popolo, agretti da ticcefita,pofero tutta la cit
radeURepublicdinmanodel Senato, ecofìdo,che
Senatefcon- il Senato decretaud era legge, V era SenatufconfiiU»
RoStionfe ' ® decreto del Senato, detto : La Rogatione, di
ce ¥efto , è qucUa , quando fi chiede al popolo uné
è più cofe, che ad uno huomo ò puredpiu huominiy
e non Λ tutto il popolo dpper tenga per cicche quel^

10,che il popolo nel generale fopracofd, che à tutti
per tenga, afferma, è legge, e non Rogdticne. Scri^
ueLmto,che e/fendo CMartio,eC. Manilio Confo'»

11, fu dd M. OueUio, e L, Veturio Tribuni de Id pk'^
beprefentatadlpopololii Kogdtione de Vufura un^

ciarid Jdqudle fu affai duidàmente accettata,ap'*
probbatudalaFlebc. Vlutarccnelduita diPompe^
IO recita,chc traponendo fi Cdtulo per fona cUrιβιm<^
Aid Rogatione^che fifaceud perche fuffe Pompei(^
detto Capitano ^enirak del ìiwcjpite k fek φ

ρ, Q^ ν A R Τ Ο ϊ 4«

ρη ^^^ udendo poi dire à Cdtulò cotne in
l^^uitio di Pompeio,edeldRepublicd qucfle parole j _
^^^ftdtehenedi non hduerelnmn modo dmanddre ^
lOmpeio*perdo che dccddendolifìniftro alcuno, do«
^^ hdurefk mi dd riporre lejpermze uofìrei tutti ai
noce aUhord rιβlofero, m te ò Cdtulo, e fegue,
^^^fufl fine dUhora il grido e lo sdegno de la plebe,
P^^che fuffe Pompeio eletto, che un coruo, che uold=
««t lorofopra, cdfco giù. M. TuUio mede/imamente
h^iuendo a Lentulo, dice, che la Rogdtione d'un Tri
®««o de Idplebcriuocò dd l'efiilioMeteUo,ld doue egli
^Φαίο per unduoce di tutta la Republicde dal
Se=
^io riuocdto,crdccompagndto da tutta Ualia,Vnal
t^d uolta fcriuendo alfrateGo, fd mentione de la
Ro»»
Z<^tione di Catone fopra ilfdtto di Mibne, e di Len»
. Mii Λ che modo in tantd moltitudine di popolo
Jj fdceff(roiPlehifciti,le Rogdtioni,e le Santioni,
^^ l^qualifl diru appreso, è beUa e neceffarid co
fa
intendere, percioche crediamo, che molti, chdn=
qui pure hora intefo,come per queUetanteuoci
'*^lpopolo, cddeffegiu
/or fopra,ilcoruo j creder an-
^°P«^duentura,chefmprefifdcepàquelmodo. '

^ il uero,che aUhord, or dlcma dltra uolta an=
° > per uno sfrenato deflderio del popolo auenne
5 non erdperò quefio l'ordine confueto: l Confo» Modo dif^
^^ 0 Tribuni, c'hdueudno ^ chiedsreil popolo fopra foj* ^^
cofd^faceudno perorane porre da federeia.
era per fdrfi quefio atto,
e tr d'I mezzo erano
^ì^^à^lioritmldti^chsUchkmmmo iponti,fti

t iiij


-ocr page 172-

LIBRÒ

ψαΐί dnidudnoytritormmno ΐηιίηφήρύΐΐιάί pô7*
tmdo 4 dafcuno di que, che ftieuânojà fua tauo*
letta j douefcritto. c^e hmea dafcuno ilfuo uoto j le
riportauano à i Tribuni, e qusUo, che U maggior paf
te approbaud^ueniua Àfarflyilche dimcfiraM.Tuh
lio fcriuendo ad Attico, quando dice ^ che uolcndo
Pi
foneConfùlo fare una Rogatione al popolo :^haueUit
Clodio (perchela Kogatione fi faccua infauore fuo )
fatto occupare da fuci partiggtamipcntiyc le tauo^
lette non jimmdauano fenon àqutUi^c'haucanopro*
meffo di darli dlor uoto la uoceja donde uenne iui
tokoCatone,€conuocepicna dì grauita dtauto*
vita fece un gran ribuffo al Confolo, ti mede fimo fe^
ce Hortmfio, Fauonio, (molti altri buomiper la. qual
co fa, dice, che furono licentiatii Comitij ^efu tofio
Santienf» per quefìacaufaragunato il Senato , Hor la San^
tionenonera altro,che il rifj^etto (acrofmto, che
doppo, ch'era la legge approbata j gliefl haueua da
Pjriaflegij, Upopolo : I priuileggi non erano altro, che le$
gì di priuati^i quali (come M. TuUio accennanellt»
bro deleggi) erano date leggi de le dodicitauole ap^
Diplomati» prohatì, indi furono poi i Oiplomaticoncefii dapren^
dpi,che noi teniamo,che non fufferο altro , che i
priuileggij,o patenti concejfe ο à particolari perfo^
ne. Od terre,comefeneuedemolteuolte fare pref^
/bM. TuUiomentionefESuetonio dice, che Agofto
da principio usò il fcgno d*una ff>hinge nel figiUire
iOiplom(iti,ilibeÌli, e le lettere, poi usò U imagine
d'AleJfdniro Bagno ^ efimlmmtfUfm ffniU^^

Jlsefto,

a, V ART Ο 149

ii Tiìofcoride ; laquale uforono poìgti altriprê
^^inelfìgiUare
. Et Ottone Imperatore ( dice ) usa
^^diplofn^tÌ,efueprime lettere, che egli ad alcuni
^fefidi fcrijfe,ài aggiungerùi ancho il cognome di
^^iOnc. Lesyngraphe , e i Chirographi differì» Sytignphi
fcono (comeuok i>€diano) inqueflo -chene Chiros
Z^^phi nonuifif :riuealtro,che laucrita del fatto<t
pWfifo, ne le Syngraphe uififuoleancho qucUo fcnue
^^ichenonècojijpaffito,comefifcriue^ come è per
^«entura, quando di concordia de le parti ui β noa
flato il danaio pagato j ilche non βα uerot
f pcrr/jc non βα fiato tutto, ο pure in qualche parte |
interamente nouerato . llFedere, e la Sponfione *
^^ngono ejpofìe da Liuio (efono nociufate ne gli dea
e capitolatìoni fatte da Romàni con le terre uin
e foggio gate) quando egli dice, che nonfulapd
^au dina fotta, mediante il Federe ima β bene, mt
dime la sponfìonqpcìo che promtfero (chetanto uol
dire
Spoflone) i Confoli,i Legatici Qucflori,i Tribuni
Utilitari di far qu φα pace ratificare, la doue effèndofi
^idiante il Federe fatta, non ui farebbe flato bifoa
nominarepiu,cheduo Fecialt: anzi inflnoa tan*
, che uifl fuffetrapoflo il Federe, uoifero i Samni*
ti per oilaggifeicento cauaUieri j perche non hauendo
T^^fiiaccordi
effetto, patiflero co fioro co'Lfangue lo
*"<>Upenddelefalfepromefle,ilFedere dunque,co·
'"e J'c ancho altroue e da noi, e da Lmio detto , erà
SMcfio accordo , che faceua il popolo Romano con
' firn


-ocr page 173-

LIBRO

ekli conferire ma porcu^ Udoue la Sponfioneer4
mdpromeffa folenne ^ che β fdceuàd nemico, che U
tbiedeuit^mii non con quella folennita, e però furo"
no molte citta confederate a Romani ; e molte uenutt
ne la loro mititia per mezzo di qucfia Sponfione.
Uiaa(fai(comepen(o)s'è ragionato de le leggi-, e de
le altre fueparti, lequali leggio affai chiaro è, che
β
poteuano annullare, fenzà poterui^quando elle fi fa^
ceua^rimcdio alcuno ritrouare y perche non fujjero
poifcanceUate ; la donde M. TuUio fcriuendo ad
tico dice quefte parole, Già dei fapere , come Clodia
{tatui, ordinò per uia di legge, che non haueffc
mai ne il S€nato,ncil popolo potuto la fua. legge un'^
mUare;ma comeuedi, nonjì offeruò mai Santiont
diqueìleleggi,chefìimnuuoronoychefe fuffeil con"
trario,non fe ne farebbe
quàfi mai potuta annullare
<tlcund,percheniunafenefa,chenon β firtifichi coti
quefte cautele , dinon douere effere annullata mail
ma quando Uleggcfì da per terra, uanno ancho in=f
L^ge infime per terra que fie fue ifteffe cautele . La. leg^
^ ge Agrariajlaquaìecihabbiamoferbataperl'ultimd,
come quella, de la quale fono tutti i libri pieni, fu piti
toflo uno incendio de la citta di Roma, che una legge,
tglineuaLiuioripetendo la prima origine; quando
àice,cVeffendo Sp. Craffo, e Pub. Vcrginio Confoli,
fu tolto molto territorio agliHernicit cr aUhordfu
primieramente publicata la legge Agraria, cioè di
diftribuire a cittaëniil terreno acquifiato ; quefta leg,
ge/« poUa^om k romu di Tiberio Gracco ^ per.

Q^^AR T O Ï fo
<f>e pdjfànio in ì^iumcintìa, e facendo la ûradà di fo^
f^'^n<^,uiddequila infinità di terreni, che faceuano
< ficchi cittadini Romani cultiuare a le migUda de gj,,
ftruiìoYo, e d'altreperfone pornre , dì che sdegnd co, '
^^Àeliberojrafefteffo di porre auìitinel fuo ritorno

^egge Agraria î ciò è che non poteffe ciascuno pì» ,

^^(macertaquantitaditerrempoffederc: i:^ilfo=^ ;

P^^'^anzofl fujfe diuifo a pouerì^ maegltnefu per^
«9 morto : e per quefia caufa ifteffa Scipione Emilia^
y che fu uno ornamento, cf un Sole di qucûa pd^
tria, perche parue,chein qutfto negotio non applau»
^Φ a la fur io fa plehe;nefu una notte ntrouato mov ζ

^ofu'l letto. M4 egli nonfarebbonc fcdte qucûe leggi
H^àrie neceffane.fe
fi fufftro mâtenute m pie in Ro
due antiche kggi,l'una di M. Curio,ilquak doppò
^^ fue uittorie,e trio fi, ordinò, che doue fero adogni
^iitadino baâare fette moggi di terreno, perche tanti
^*erano flati augnati a k plebe, doppo che furono

cacciati di Roma, l'altra fu da ticinio Stolone^ Lidnie
^he uolfe^che non poteffe alcuno cittadino pojfederne
che cinquecento moggi benche egli prima d'os
Zn'altro cercaffè difi-audare la fua ftejfa legge, con
^^<incipare il figlio, er afiignarli una parte de fuoi
^°^n,enefufeperciò,comeeglimeritaua, ben câ
. Ma bafti de le leggi ,pafÌAmo a dire de

p^'licij,chedalelegginafcono,e quanto faalpropo"

i"o noiiro dice Vhiano -, che igiudiàjpublici nonfo^

J°iuttiqueUi,oue§trattidiqualchedelitto',maquel ^ '

(fo k leggi i giiidicij pMd tìafcom*^ coj


-ocr page 174-

LIBRO

»e t Ule%%t lulid, deUfa Maieiliite j queL·contri
gli Adulteri, contra gli mbitiofl, queUà del Smdicà*
to
; queUd deU grafcia j qudld contra colui, che f^
una uiolctia priuatao pure publicmente, la CorncH^t
deficcirijie de ueneficijyU Vompcia per li homicidi
tSfudiciicri Cornelia de teûméti,E di queftigmdicij publici nefo
•«i"*^'· no alcuni criminalijalcunincn crminaUji criminali fr
no queUiyOndeuienpena la uita,ò l'cfiilio, ch'eraund
morte ciuileìintàto,cheflperdeua (apunto come
zìifiiffemorto')la cittadinanzayla donde era èffe*
BffiUo, rentia fraVefidio,elA rekgatìone^ ne laqualc non
Rti^atióe. flperdeua la cittadinanza,fe befuff : bandito de la cit*
ta,igiudicijncn capitali fono quM, ondenafcepen*
pecuniaria, ó afβttiuΛ del corpo
. E quefli gmdicij β
uentilauano per lo più dauantial tribunale de Cen*
tutnuiriyepercio erano ancho chiamati (come dici
Vefio ) giudici^ ccntumuirali : D'ogni Tribù , df
CMicncc le trentacinque ch'erano inKoma y furono eletti tre
iummraU. ρ^γ giudicare in que fie caufe j e benche fuffero cinqt^^
più di cento y furono nondimeno per maggiore facili*
canmuiii* tddelnomCychiamatiCentumuiri : M. Tullio fopr4
laautoritd di quefti giudicij dice quefle parole y che
la nera proprietà d'una citta Ubera è, che non fi poff^
nuUd deliberare, oue uadaòla uita : ò la roba d'uno
cittadino ι fenzd che il SenatOyO il popolo,è ordinarif
giudici uifententiano : fcriue ancho altroue^come (τ^
noi giudicij del popolo fiati con fomma modération^
da gli antichi ordinati * prima, che nonfuffe là p^f"^
4ekmt<(ml(ti)emm((m^ioftta
5 apprefo » Ψ

^^fuffe nkno accufato, fenza effer citdto primi} β

tre uolte fuffe fatto contumace il reo, primdy che _ .. .
I^'^ondennaffi, l·ίorapaβiamo adìredelitigijyche
tono co giudicij dnnefii', in quefio modo dice
M. T«/e
^^^deueeffereunaRepubUcd ordinataycheaciafcu^
fl* lecito (uolenio) co mparere per lo nemico col
f^'*o[e,efauorirlo}echenonpojfa alcuno alfuoin
""«^éicinimico nuocerei^' dtroucdice^come furono
^^dinate le firmale, cr il modo di douer e in ciafcuna
^'teprocedere; perche nonfierraffenela petitione,
Γ ° * ^^ air tu fu più che dtra marauia
2 H*inKoma* che niuno per eccellente efingold^
^P^rfondyche fuffe y era di quefti pudicij efente^
^rche y come Liuio fcriue, i duo vetilij Tribuni hebs
jro ardire di fare citare Scipione Africano
, er in
^ tempo medefmo, due k prime cittd del mondo, Ro
^ » ^partaginefimoflrorono uerfo ilor primi citta
^^>ìngrate-,miiKQmapiuingrata^ perche Cdrtda
offendo uinta, bandi de la fuapatriu il uinto
^l^'pbaUyU doue
Ro ma uittoriofoyne mandò il uittoa
Africano in φΐίο : ma a le nofire querele rie
^^ndeuano gli altri cittadini Romani dicendo y chc
W in Roma cittadino alcuno d4

' > ch'egli haueff 'per U R epublicâ

CIO ch'^ì" T."' ^^^^^ ^^ 'fgg'/oggiVWo; pert^
tl^^^^^^'ubertduerdi'undcittdycrd il potere legi=>
fiir^^'^tefareconuenire ilpiupotentecittadinoyche
^rJI''^<ieglifeguepoipiu giù Uuioy che ilme^ Scip,AH

^ ' era prima i>i« w<a,»c ejinia


-ocr page 175-

L ! Β R ο _

tonfolo, ne ejfendo Cenfore uenuto f»'/ Fofô de-*

compiigiiato damdggiornu'/nero d'ogni forte didttii
dini, quanto άΙΙόοτα, che uenne a comparirui reo:
fcriue Plutarco neh uitâ de Gracchi, che effendo dU
cuna fatto conuenire criminâmente, e non compii''
rendo aladifenfiùne^àndtiUàil minìfiro puUico ad"
tarlo aftton di trombettdduanti U porta dicafd fud:
MaeφfutάmίίL·grduίtadela citta di Romaiche»
hcn che ( come s'è detto )fuff:ro i primi cittddiniKO
tnam foggettid i giudicij, quando u'dnddud però hi
uitd^òunA efìrcmd pendynoHgiudicdUdno m-dipo^
chi giudici j ne dncho iCentumuiri^md tutto ilpopo^
io rdgumto d quefio effetto per le centurie infiem^
ë che dice ampiamente M. Tullio più uolte^eui fog''
giunge:, che fu ciò ordinato da k leggi de le dodici
tamie:un*altrauoltadccbidrando, checofa fitffei^

Cïnaitiale, pciiitCriminde,dtcc qutjie par ole, quelli, ch'erano
criminalmete condenndti non perdeuano prima la cit^
tadinmza Romana, c'hauejfero quella del loco, oU(
erano per andare ^hauuta: la donde non β faceuano
^rqira e fiio neUfententid ojfolutamenteeffuli > mafiuietaua
co mmtu yo tdcqua, en fuoco, il che dechiara affai bene

^0, dicendo, che ìdSpofa noueUa toiio, che pone
ua il piede ne la cafa del marito j le β poneua in
mano l'acqua, e'I fuoco, a dinotare per quefio uni
p-andecomunione diuitd,che per que duo elementi
più che gli dìtri d la uita noHrd neceffarij
, moflraud
no^per qucfldfmiUtudine, dice, quando caccidua·»
fio dcKtw di Romap^iuieUmno Vàcqua, c'ifuùco,'

V A R Τ Ο Ifi

inferire, che'lpriuauano del potere più coli
sii altri cittadini comunicare, e di queàa condennag^
tf<>ne,che priuaud de l'acqua , e del fuoco ,fì fd
P^^ffo m. TuUio,z^altrilatmifcrittoriinfinite uolte
**^^ntione:Ma che differentia fuffe fra tutte quefic
^(intere d'efiilìf, toccaremo ancho in parte, per non Bfroiei
M^arecofamperfetta a dietro : ΐΕβιΙίο, dice Mars
^iano iurifconfulto j é di tre forteto neramente β uie^
il potere andare a certi luochi deter minati, ò pur
Z^jfi uietA il potere ,fuord che in alcun certo loco, in
^^^ndaltrapartehabitare,òglifl affcgna loco alcw^
^^determinatodi qualche ifola, e quefla chiamano
^^Icgatione: Eglifiuede nondimeno a le uolte effere Rilegatane,
fi^^o ί'φΐίο congiunto con laprohibitione de l'acqua
® fuoco j come dice una uolta Liuio, che fu un ta^
'e Hebifcito fatto contra Poûmnio Pirgenfe, çhes'è*
Zzinoti fuffe auanti le Cdende di Giugno comparfo
^ offendo fiato citato, non fuffe in quel di uenuto a
^^fÌOndere,òmandato con qualche légitima caufaà
f^fi^fl, fuffe fiato, di fatto, effule, e fuffergU fia^
Y'^^nfifcatele robbe, σa lui uietatoli l'acqua, e'I
meo · Eglifuanchopreffo gUantichi un'altra md·^

i'efiilio mlontario, che chaimorono Légation ΚΓ*
«cUbera,Uquale non fi foleua però concedere, fc
^ona perfone iUuflri,e Pretorie, cioè che uolendo
^ofioro andare adalcune prouincie determinateli, po
'mro portare parte de le mfegne, che fokuano i ma
^'fi'^'ttiufareycraquefla gui fa ueniuano a farehoa
^^^fuolmente eco dignità i fatti loro ne IcproMirtCìC,


-ocr page 176-

libro

eratoglier^ in/icwe alquanto Ad cojpetto di Ur»
emuli ne k citta :
di que^d tegatione hhera ferme M-
TuUioalfratcOojchecraPropmoredc ΙΆβα^ che
Claudio dcfiderauamolto
di ottenere una ò per mez*
zodel
Senato, òper mezzo del popolo ^cr un'altra
uoltafcriuey ch'egli ftefo defideraua molto male*
gaticneUbera, per torfi un pocodiKoma
j echeU
piuhoneiÌAlipareud,chedoueffe effere, perfodisfd
re ad un certo fu 0 uoto ; Oiqueda maniera d'cfiilio
uolontariofa finalmetepiu mite mentione M.TkKìo
creragìiper la legge ìulia prefinito il tempo , fen*
zapoteruefene punto aggiungere : un*altra manieri
d'efiilio (equeftaeraben2JÌuftifiima)fuqueU(i, che
fi l^êZ' preffo di &uetomo , le femme infami, dice,
perfcioglierfidala dignità j e ricetto che s'haueud
a le donne honefle
, e da bene ( e que fio per paura de
ìe leggi) haueuano cominciato a fare proffβione S
rufianeìigicuanimedcfmamente d'ogni grado i pi^
ribaldi, e s facciati de la citta, per non effere obligati
dalSenatufconfultoddouerecomparere ne la Scena,
h ne la arenai da [e ficfit β faceuano publicare ίηβ^
mi, hor perche dunque non trou^jfero ne quefii,nC
queUerifugio aleuti0 A le fiaude loro, mandò Tibe^
riO:,cqucUeyequiûi tutti in efiilio : Erano dunque
le pene, pecmiarie:} erano le criminali, doue anda»
tiàlamta,doue (fecondo il iurifconfulto ) s'intende
tiail delitto eprato per uera malitia con animo de*
termmdto, perchefe cafualmente, è per errore fuff^
mnuto,ηοηβpoteud chiamare delitto,€ perone

mmmUo,

v a r τ ο tf?

' fmiuUo y ne un mdtto s'intendeua commettere fé
^fiminale: c<ilifirato iurifconfulto pone l'ordine e
^è^adi de le pene, dicendo effere d maggiore, lafir^

il fuoco , la tefla, appreffo, l'effere condennato pg„e
^ticare ne le minere de metalli, poi Veff '.re depor=
Mone l'ifcla, l'altre pene poiydiccynon mirano k
"itct.madiaefiiimatione,eriputatione del'huo^
5 come è fere relegato ktempOyhpure in per^
Î ò purepcÌlo λ faticar e in qualche lauorc pu^
^i^o à tempo y ò tolto da l'ordine fuo ^òuietandogU

fi^ipoterparticiparedcglihonoripubliciyoeffendo
^^^tm y come ^plebei amene: Ma Modeflino y ben^ -

ne la lingua latina, dice paia, che queûa uoce
^^iminaley appertenga ancho λ la riputatione de l'Imo
> fgii non s'mtmàe nondimeno altro per criminal
'^''^he ola pena de la morte,ò del perdere la citta^^
^'^Ληζα Komana : i Oeportati dice Vlpiano , cioè
Deportati,
Mtyà qualifiuieta l'ufo de l'acquaedel fuoco,non .
P^iTono lafciare ne lor tefiamenti ne legati, ne fidei^
'^^^mifii: Ma egli furono quefìe pene uaridte poid4
P^^fnperatoriyperciocheycome Tranquillofcriue,
^«i^a/pcc tagliare le mani Λ quel banchiero, che non
P'ceua il fuo mejliero fidelmente, e gliele attacco nel
banco y e fice porre in croce quel tutore, che ha^
quel pupiUo attofiicatOyal quale era effofia^
° l^bfiituito herede : Ce fare aumentò le pene di
perche molti ricchi, che per uarij délit''
^ ^<iuano in eβιlio, fi godeuano i loro ampi patri''
IqueUi, (he erano flati micidiali tolfe tutti i

0:ÌÌ(toiatt««'


-ocr page 177-

,. ^ '' "-L'rfe k ο' ^ , ■

tor hemidgiidìtrinm gliene toìfepiù,chelitmei^'' ι
Oehtoiif, jj^ perche i deUton^ò riportatori,chc dicimo j crd"
no fpeff5 gran caufd iifure uenirc dtrui ά que fit tcr^
mini di ejfere grmmente puniti j furono da T/f*'
ottimo prenape affai ficramentc perfegidtati^pey'
Ci© che ne ftce β)(βο battere molti fu'l Foro , ^
poi condurgli con gran uergogna per lo Anfiteatro '
altriβζ€ ucniereycome ferui: altri fece portare
ajjjre^ e deferte xfok * it mede fimo ftce poi Dotni^
tiano il fratello j onde era qucfta fui uocs in bocf
ca di ogni huomo ^ che quel Prcncipe che non caiii^
.gài riportatori, di loro animo di fare ogni giorno
peggio :
Antonino Pio poi, À que riportutori,^^
non prouauano qucUo, che cfi dicmàno, facea to*
piere la ulta, a qudli che'l prouauano, daua ben
lor^
il premio pecuniario conucniente yma li faceua
accufe, juni : Le caufe fatte rette, e debitamente in giuài^.
■ do , benche non fuffcro in qucL· nputatione, ch^
erano leéfcnfioni^hebbero nondimeno anche efp^^
lodi fue, pur che non fuffiro pero tutte pendenti daj^
moltefirzedeVaccufatore Ja donde Hi.TuUio dic^
che ά L, cotta giouò molto la dignità euehemcn^^
delfuoaccufatore,per(heglianticM, cheeranc tnoi*
to fauij, non uolfero, che kfouerchie firzee potcn"
tilde taduerprio haueffc douutoàniuno nocerc'-t
però
fempre il popolo Romano^e quelli, c'haueuano «
giudicare,htbberogliocchieriffittoàia molta ;
torita, epûteiitia degliaccufatcri: tìauendo
nei duti^ i
yuc d ragionurede k accufe, c difaijkm» chef<3

lìo ^ 1 ^ ^ ^ r τ 0 1 f 4

. caufe criminali uenire *toccdremo prima, ud*

^^He, che foleuano inquefii giudicij accadere ; fer^n
wo/io de là autorità, di Cicerone, che di tutte
cofe,più cheniuno altro, tocco ne le fue ora^
: E prima diremo comefìpoffano le uarie manie:»
^'^^'^cuf.toriconofcereiLatemeritU de lo accufa-
Accufatori»
^ ^^ydiced ìurifconfulto^fìfcuopre in tre modico
de/?"''^"^^ ' r/ccj-cit/iiio, er apponendo falfi caiumniaMl
tei pnuaricando , cioè celando i deliti neri, ο
P«iî«icate»
fptierfando, cioè ceffando, e ritrahendoRdel tutto ^ . ^
l'J'^ccufa : Biqulcheefrendoaccufati,haue'-^"''''"'^
^J^^^l detcrminato di d comparere in prefentia del
^^P°jpfulβroauantiάιKofiriάrìβyondere à loro
ia^ tt'cM niuno cofi da bene,ne di co fi

U nel principio L·

I '^^^'''■'^■ottegiato, euiUaneggiato da molti di quel
moltitudine ,cheiuiper udirefìragunàua,€
^ijj.'^'^^^nte de giouani: fcriue Liuio,che tffen·^
^>■0« Gracco Trik de
la plebe, e non fi

ueua^'^^ africano, non ha^ ^

f^^lV^^^'^tofarefottofcriuerflconglialtricompàgni
' ^^^ ^^^^ conirrf di Scipione j la
fem ^ credeua douere una feuera,e triÌta

aiteff^^^'"*'^'*'^ ifna egli haueud Sempronio fatto à '>

grt '^P'f^f'^^^i^^ccreto,poiché L. Scipione aUe^
r'' ' P^^ fentirfi bene, ηαηβα

mentre,

più f' Romrf, chejìa accufatc^edi

' ^S^i s'appella , prometto aiutarlo , cheegH

Η ij


-ocr page 178-

f . LIBRO

non hdhhk dtrimcnte 4 rifpondere yt foggiuttgfì
. àmqut fera Scipione à tanta altezza, er à eanta di*
gmtd, per lo eccellente fuo udore, gionto j d cio
c'habbiapoidftare reo fotta iRofindfcnttre con
proprie orecchie leuiUxnie ,chcìgiouani
ti dir anno-

qucftauergognaedishonorcêpiudelpopolo Kottm"

no,chcfuii : Ma queUo,che cfliua molto
Sfiibomatiói. ^^ giudicij,erano le corruttetle,efuhornationi

fattecontraUlegge,che le uietaua,de le quali f*"
bornationifono pieni tutti i libri antichi j e Vlutarco,^
Seneca, e M. Tullio più uolte ne ragionano : e not^
erano piccole, perdo che una uolta parla Ciceroni
d'uno,c'haueuiidettodiuolereftìbornare un giuà^^
do con feicento miU
Nitmi,c perche un altra uol^

tabaβauΛnoincertdCΛufa fedici giudici fauoreuolH

fudatoadunmezZMO iChe deffeà ciafcuno di loY'^
quaranta mila Numi : Furono dì bifogno ancho ti^
le caufe ò accufando,ò difenfando, gliaduocati, 0 p'^^
troni, che chiamorono gli antichi,la donde^coitì^·
diceFeito ,furonchiamti Patrodnij, quefauori,
faceuano
i patricij d la plebe : Fu anticamente
Roma, come fcriue Cicerone^ gran copia dipatfo'j^
perfoneeloquentiβime,edifomma autQritaiqt*<^^*
quando agitauano le caufe, erano chiamati Oratorh
benche fusero ancho Oratori chiamati, dice
Fefio,
ambafciatori del popolo di Roma: Dice Plinio,
Cuïioni» inKomafuunafolafamiglia^efuqueUade Curionh
U qualehebbefuccejìiuamentetre continui Oratori'
No» è al proposto nofiro dire bora la βττ^α grana

Aduocatk

Patroni.

Panocùiiit

Oratori»

et V A R Τ Ο ι??

in Roma, quando fu libera ; la Bloqucn*
. quefìoHhcnfi uede, chek tempo de gli impera^'
tori perde molto de la fua dignità, come fi uede, che
Olinto il Hepoie fcnuendo k Romano, dice, che egli
^aitrmagliaio da le caufe Centumuiralì, le qua'»
h'!*Ì'affannauano,che dilettauano,per (fere per
P'u picco/e ; e di poco momento, e rade uolte di
p^foneflgnaldte^epochi erano queUico qualihauef^
rfotHio prender fi piacere di hauere adirei perche
ΨφΜίί erano audad, incogniti giouanctti,Gr
'^J^^^ipureatthora da le/cole del Declamare
5 con tan
^'^^^nerita,€confìpocariuerentia*cheaffdi mi pU"
(dice) che dicejfe bene il nojlro Attilio, che cofi co^
fnciano i fanciuììi ad agitare nel firo le caufe j comi

i\^°^incianelefcoledlegg€reliomero,epureauan

'Gl'età mia(fegue)foleuano direiuecchi,che ne

k giouani nobilumi β daua luoco k dire: ec^
ccttofe^'

eranodaqualcheperfonaconfokre intro'^
^'n tanto ηβ>είίο,ζΤ in tantariucrenzafittnea

co/ì fatfaarte . Qu^^^
4 douere dire una co fa molto al propofito di que ^^^^ ^.
/ 4 materia, de gli Oratori, e de le orationi,ao e, te degiunti/
^^^"^Itrimete^furonodetteleorationidaiA. TuUu),e

oratoriantichimedeflmamente.checome
/egùmo noi horafcritte;perciochefcri
p Plinio,ilncpote kCornelioTacito, dice qucjk
re7 ' ^^ orationi diC.icerone fatte per
L. Mm=

RÙ^^^^ ^'^^eno^u'appare una br eue, e nuda quaa
' / ^^^fcrittione d'alcuni deliti» la donde β cono[ce,

u lij


-ocr page 179-

χ i Β R Ο, _

êVegÎi dîceffe molte cofe, che poi non β curò difcri^.
Ueric dtrimentet mandando le orationi fucrd,e ne li
oratione, che fece per Cluentio, dice egliftt^o, che
fecondo il cofiume antico, toccò[olamente i
capì de
caufu,eche in quattro giorni trattò la caufa di
C oru^
Ho Balbo 5 che s'è cofi^chi dubita^ che cglipoinon
çalfc,erifiringelJeinunAfcÎaorutioiic tutto
ch'egltin tantigiornihaueadiffufamcnte trjttato.E·^
ilmedefimo M.,TuUio fcriue
unuuohakOohhcH^,^^
meBruto gli hauea. mandata una fuacrattone, chc Μ
ueua egli già prima fatta, er orata publicamcntc tic^^
Campidoglio, perche gliela corregtffe, €Τ emend^if
fe prima,che la cauaffe fuor λ . h\a
ritornando*
latj'pofîtion€,edecbiaratione di molte uoci . Vi-^
Cernitore. Îefto,che trailcognitore, e'iprocuratcre uba φ^^"
Procuratole ^^ di jfcrcntia ,chen primo tratta la caufa in

di colui, cheuièprefente: il fecondo negotid in
Muifla. me de lo abfente. La Mulâa,dice Varrohe, era

ticamcnte la pena, che fi pagaua in buoi 1 ο in pc^^/

Carcere. ^ Mxpafiimo d dire de le prigioni, e liiochiordt^

natiper malfattori, il carcere, diceua M. TuUio
_ uolta uolfero i maggiori nofiri, chc fuffe
la uenàd^

Lafumic. tadekfceleranzegrauedicattiui . Le Latumic

una profènda prigione inKoma,cdetta cofi (coVt^
Pcdιanouole)daleprigioniofcuriβime di Siragojd*
che erano· coji chiamate, perche in lingua Siciliani)
erano cofi detti que luochi ofcuri,e profindi,oiicji
Efgafiuio, mmno le pietre. Lo Ergaâulo era un luoco, ouc)
çQndcnnmano icolpeuoli kfaruiqmlchskwro J

Q: V A R τ ο tç^
^ Icudno cfjere i gladiatori, e quei che fecauano i
ìnartni^ ÙCuUcoeraunfaccodicuoio,ouefìponeua ^

^ntro il micidiale infime con una fcimia , con un
. C conunferpe, e gittduafim mare, ο in fiume ι
^^i-o tocca tutte quejk uoci appartinenti Àritenere
«ì-eiio i malfattori, do é le NumcUe, i compedi, ο
yp>che diciamo ί lepedicc,lc boie,inerui,lc catene^
Ψο j nia pia ampiam.ente GclUo,dicono, che e (fendo
i^JopoliBrutij,che fono ne Li Calauria, nel tempo
feconda guerra punica,ribcUatid Komant,G^
^^^^tatificon Annibdk^perfeuerorono un gran tem
^ ^n quefla ribeRione^Ja donde ejfrndopoi fiati iKo*
^P^uittoriofi,enhauutiancho queilipcpoli Brutij
^ Vieme con gli altri, fatto l'i mperio loro j ordinoro
^^ » per cafiigure con quefla infamia la oûinuta ribela
ceu'^ ^^ ^o^oro, che ifxr genti de i magifirati, che fa*
f (^gniuik officio di corte,come di battere i mah
^^ altrefimdtcofc.nonpoteffero effere d'al^
Ges"^''^, che di quefii Brutij , i Cattiui, dice Caftim.
flo e uendere inghirlandati^ perche que-

eijìuokfiino uendere: fcriue Pli^
f^.^^^^^^i^^qii^oattomidefimoyfiferubun^ltroco
t eh à queUi,chs erano dioltra mûre recati

poi publicamcnteper uendetli,finn*
' ^^^^^ uilifiima, e fog*

tip ^.'.^^^^queftomodo hcbberoipiedimbiunca^ ,

j/cr/iicrs di Satire, cr ilfuo confo brino '

Antonio grammatico,eTi= ManiHa
^^^^jmaqiiefiialmanco furono ecceUentiin^ Afirciogo,

u iiij


-ocr page 180-

t I Β il Ο,

gegMiî e Udlfero in qualche cofa, e pero ntdgpcfi

' tnirdcolofudiqueUiichefcnzaMrtudcuna^omgi'^
gno furono Λ tale L· la uolubilefèrtuna condotti, ^^^
furono fattif e ricchie grandi da principali Romanit
co'l[angue però,e con le robbe de miferi cittadini
fcritti e cacciati da la propria patria j come fu Crifo"^
Crifogono gono. chefauorito da Siila, trauagliò cofimiferami^
te Kofcio Amerino,com€ fu Anfionefauorito,da Q*/

Catulo^lÌilarOfdaAntomo,Mcna,€ M.enogene,diiS^

fio fompeioji quali fur ano tutti fatti ricchi del βι^^
gue de miferi pròfcrIttii ζτ inalzati ancho, co pie if^
cretati, 4 la dignità Pretoria con le fafcie laureati
auanti^ A queùauolubilita^rinfoUntia de lafìrtu*
nauolfc alludere luuenale,quando e diffeiche pur^
hieri ulne
co piedi hianchiin Roma. Ma ueggiamo uff
poco al contrario ^li^ch^effcndo nobilijricchi^dotti,<^
fuperbi uennero in eflrema calamita, e mi feria. il cd^
Pom eto '''' Pompeio cofi fingulare per fona, dice Senecd*
ompew ^^ ^^ ^^^^^ lafciuo,euitiofo ,fententiito, e tron*
Craflo co,quel di Craffo da un crudele, efuperbo Parto.

fare comandò Λ Lepido, che dife il cotto al ferro di
OefiroTribunOi G^eglifirzatoglieldiede . Op^
mio,che fu il primo, che effendo Confoloyhauejp
potè fia dittatoria, effendo mandato 4 lugurta, e ^^
fciatofi fuhornare, fu condennato^ euiffe βηοάΐ^
Q^Xepioae infame . Q.Ccpione, che fu Pretore*

trionfi, fu pontefice Βαβηηο, e fu chiamatoPàtro''^
ne del Senato, mortin Ceppiin Roma publicamentO
GT il fuo corpo morto fu poilafciato ftm m bm

Lepido
Opiraio

. V A H f O. t^f

fuffe bendalpopoloKomanó mirato ^ fit . ~
"Mie Gmonie:L.Scipione, dopò Vhauere coflglo
pofamente trionfato d'Antioco^e de l'A fia ,fu accu*
ffto,ccondennato, quafiich'eglihaueffe portatoitt
j^Afua de l'oro, c de l'argento de la preda di quel*
^'^ìmprefa Malauolubilita delà fortuna ci ha trata'
troppo fuora delpropofito noflro.Kitormdmo dun
a Udechiaratione dimolte uocii come prima fa^
^^^^no-per potere maggiore luce dare ala materii
accufe, e difenfioni, c'habbiamo per le mani
j e
P^ima toccar€mo,deferuta de quali haueuamo gkco
•«'n^io difopra a dire, con le altre fue dependentie:
^^^^uidunquefuronocofìdetti,perche uolendoica*
P^'^^ni, che shautffero i cattiui a uenderejoleuano fà
^^andìre un bando,che fujjero feruati^ e non ucciflt
^Jida^o effereferuatiyfurono chiamatiferui: Scri^
^^ Zelilo, che quando i ferui β ucndcuano pileati, cioè
capperi in tefid,non era il uendiéore tenuto al coni
P^'itore in niente : Dice Feflo, che negli idi d'Ago»
°>chc era a tredeci di quel mefe, era la fé fia de Sera
^*^delc ferue,in memoria , che in quel diSeruio
"Qo
^g/mo/o d'unaferua, e Re di Romani, hauejfc
^^dicato il tempio a ΏΙαηα,ο pure ( come dice Plutar^
quel di TuUo nato ^ nelqual, giors^
^"^foleuano ancho nettare e lauare le tcfie ^ilquat
^Ι^^^Ρφό anchopoidale feruca le donne Uberei sctuidabe
Λ " /egge de la coûantia e fidelta di molti ferui uer
iJ loroicome effendo {lato Antonio oratore
W dtfiupro,fii ilfiio fmo pofio a fieri,e diuer^


-ocr page 181-

fi to menti^eBenchie^lifapejfe il tutta, mn^
feff^^ncperb md mUd . Hmeua Antiûio Ktflione
punito Acrmente un fuo feruo ; c nondimeno effendo,
ροίβαίοροΰο cofiuidai TriumuirifraL numero de
-profcrittitfelddieinfuga, e fu da qucfto fuo feruo
aiutato 3 e'pofioin faluo ; perciocheil feruo ammaz^
ZO un certo uecchiO f che^U uennemanti, epofioh
inunrogo, che egli ίοβο fece
, «e lo bruciò , cr
queïUly-cheperfeguitauano ilpatrone, diedead inten"
dcre^cbeera queUo , c'hiueua iui ροβο nel fuoco.
Serai cat^ egli furono d'altro canto alcuni feruicattiui, cfci
pofero in gran perigli ilor padronii perdo, c'hauen^
■UGiiSot do LXraffo Tribuno delaplebeaccufatoC. Qarbo^
malpopoloiportòunferuo di Carbone al Tribuno
una cajfetta co molte fcritture^c'hauerebbono in quel
çafo potuto rouinare il padrone j ma egli fece Crajfo
oUbora un beUo atto, ch'egli ne mandò ligato a Car^^
bone quel feruo con tutta la caffetta, fenza hauernc
uoluto nuUa uedere
, e m.TmMìo fcriue in una fua orH
Domitio* tiionetchehauédo Domino Tribuno deU plebe deter
minato diaccufarelm. Scauro, gli uenne un feruo ë
Scauro in cafa,p uolerh dire molte co fesche faceuano
a|faidpropoβto deladccufapnaegUncl rimandò li*
gato al pddrone,fenz^ uolere intendere nuUa
, di quel,
lo, ch'era colui andato per dirglLLa donde fccepru^

àentemente Agojìo^qude(come Tranquillo fcriue)^
ordinò, che munferuOyChe fuffe flato a qualche tem^

poò in catena, ο a tormenti,fujf :, per qual fi uogUi
uUichemniffcmUbemimmeffo màAkcittd^^^^^

Cl^V ARTO. irt

^^^K^Kcmanaima egli dice m.TìiÌ^-o ^clequefl^^
^^bdicrte dcf:rui non β uogliono mai lafdare tmpuf
tiite y perciûcke altrimentenon potrebbono ne le cafe
ificjfe le legge difendere i padroni da le mani di
effendo intimi quanto β può più effere,con
fP^Nnzadi douer la fcampare, ar dir ebbene di toglié
Y loro V arme contra^ la donde ne autrrebbe, che 4
l^^^o iiumtariafìgnore,e'lfignor, feruo ; li mo«
do dipunire tocca a quc{io modo Plutarco, rendendo " '
caufd, per che quelli ferui, che erano in furto ,oitt
rihaideria ritrouati, erano chiamati furciferi^
è per qucfto Jice, chei nofirimtichi diUgentiJìi^
in tutte le cofc, uoleuano , che chi era in flmili er.f
^ori ritrcuato, portaffeper tutta la uicinanza in
co|
quel legno,ch'éfatto d carro,e chiamanlo lafìrca;
^ , a OG che d'un tal ribaldo [e ne guardajfc
^&ihiiomoi Eglifuronononfokmcntedigranpcp 4

^^coli cigionc i jcrui a padroni loro primti^ ma aipu^
'Ice ancD;p(rcioche comc fi legge m Limo, una nctf
quattromila, e cinquecento trafiraufciti,cferui ^
/«^fo/i
Appio Herdonio Sabino lor capitano,occupOf nto Sabine»

lì Campidoglio, e la Kocca^ cr ammazzando
^'■^^ttì quelli,che nonuolfero togliere feco l'arme
J^jtorcno L·gutrraferuιle,e pericolofa, de laqualc
J^^^adtrcue ; E pure furono alcuni prencipi, che
fiufaff^e bumanita co ferui^ come jìi Clan
Ç come fcriue Suetonio ) effendo flati ej^ofii
^itifirui infermine nfola,ch'é fu! Teucre ^dapa^

. ^^iloro^itncbi à"hmrj>m mra di mdicarliin,^


-ocr page 182-

^ l i β r ο

dìnòc^c queUiche figudriuano ^fuffero lìberi, e chi
s'dcmo padrone haueffe uoluto più ίοβο ammazZ'^'''
li, che elargii d quel modo jfujje ùnto come micidiâ
le punito: Et Adriano uietb,chenonpoteffcro ipadro
ili uccidere i ferui toro » ponendoui pena capitale: M4
del modo, comefìdeffe lor iiberta,Aice Nonio, che
queUi che erano per diuentare liberi,β radeuano il ci
Vlnilielo, po^eLiaio dice, c'hauendo unferuo chiamato vm*
dicio [coperto il tradimento , che fiordiua, per ri'^
méttere
i Tarquinij in Roma ; fu fatto libero, e fatto
cittadino Remano , e donatogli una certa quantità
di danari del publico, e dal nome fuo fu un certo mo»
dodi dare la liberta,chiamata per Vinditta^ onde
quelli, che ueniuanó a queβo modo in liberta,s'in*
tendeuano anchor afatti cittadini,Ma. pafiamo un po
T^filbcr ^^aLibertiydequalinefuronomolticanfiimiapadro
«0 (M de* hi loro jGT il t>rimo , che ne fl para auanti, è Tiro*
ne liberto di M..TuUio,chefu ben dotto, e degno de lo
ingegno di Ciccrone,alquale fu di grand'aiuto ne gli
ùudij,mentreegÌiui^e*edoppòlamortedelpadro*
ne,raccolfe,eriordinò molte cofe, che fi farebbono
per auétura altrimente per feconde fcriuendo una uot
ta ad Attico, M.TuUio,àce,ch'egU amaua molto Ti®
rone,fìperlemoke,e marauigliofe utilità, ch'egli
n'haueua cofine negotijfuoi,come neglifludij,mii
molto più per la humanita, e modera fua : Plinio
il nipote hebbe ancho un liberto chiamato lofimo^il^
quale egli amò molto, come effofcriue; perle molte
buone parti di quello j pache era da bene, diltgentejt

Q_> V ^ ' ^ ^

^^tcratoi^ eccellente Comedo , e mujtco di cetrd
piccola. Furono a le uolte i ferui tenuti in iflima in
^Oim, come hiuiofcriue una uolta',che Romani man
^^doh faldati ne la guerra,che faceuano con Anniba*
Italia,uiacettorono ancho iferuì\che da Van=
^^^uiuolontieri furono chiamatiVoloni: EGracco,
^^ttédofiafare fatto d'arme, promife k libertaa que
Ì^T^ui,che riportajfero uittoriofi una tcfia d'inimico dA
Idbattaglia, crunbuoncafligo feruilea coloro, che
fi^itira^ero ò mofirajfero codardia^ondehauédopoi
^auuta lauittoria * V entrati in Beneuento, uifuro^
«0 da Beneuentaniriceuuti con gran piacere j intanto
ciafcuno haueua in cafa fua apparecchiato un con
^ìto Î iouc ni mangiò con molta fefia tutto ieffercito
pf»" le piazze però'^hauendo ciafcuno fatte porre le ta
auanti le portedi cafa fua,ei volani manpo^
»■010 co capeUi in ίεβα ,ocon certi ueli di lana bianm
ÎTaltrifedendo ì altri in pie feruendo atauok,
s'erano bene,o male portatine lazuff^^^A
uno affkipiaceuole jj>ettacolo ; k donde Grâces
inRoma fece tutta queàa dipingere net
ienipio dek Liberta fu l'Auentino : Scriue Suetonio^
foccW.^T^K.........j-i -i--··' - -■------


-ocr page 183-

'^ii δ ■■
iWaftumîf ^HtitudineinferuituiDechiirii fcfloUfrm ieU
iione, ρΐαηΗΜίίβίοηε, dicendo, che dUhora β diceud

metter β un feruo,quando tencndoliil padrone h late
fidy ò dira purte del corpo con mano dicca queûc
^ ^ parole, io uoglio che queflo huomo βα libero : ecofl
lo β cauaua e ìeuaua de L· mano ^Furono, λ ferai àffdi
Eunuchi, fìinilidi uilta cdibiffczziiquelli, che nafcendo libet
KutFiani, ri,s''erano fatto càèrarcyo erano diuenutiruffinni^ld.
dode
M.Emi/;o Lepido tolfc a Genutio Eunuco face f
doieegiìCo de la gran madre degliOci^una hcredi^
tacche gli eraûatalafciita:dicendo effcre cofa trop^
po indegna,che un chefìfuffe cabrato difua uoìonta;
έ non fujfe perdo ne huomo,nefemin 'd0oueβeejJere
iapacedel^altruihereditd. Efuperun decreto delSc
nato uietato'chenon douejfero gltEunuchi fotte prc
ìefio di chieder e giuftitia andar e aniun conto a mac
chiar la dignità ie Tribunali: HAetelb medcfima^
mete Pretore
Vrbanofecepdere la caufa d'una here^
dita a VetiUo ruffiano, non per altro rifletto j fe nott
perche egli
noH giudicaua degno fruì numero
de
gUaltri htiominipoilotHauedo ragionato de la feé
eia delà citta^come fono i feruij LibertiygliEunuchit
i ruffiani: ρφαηιο a più degne con ditiom,e
ragionia^
mounpoco de la origine de le dottrine , che furono
. fempremadre d'ogni bcUau^rtl(iζ^inβem€ toccare^
^^ mo de ilittcrΰtiifteβi: Comina'arcmo dunque
coB'
TuUiO i il cui dittino, er ecceUemte ingegno^come di*
te Vlinio, e poi di lui - S. Agoflino ^fu fola riputato
puriald $randezK<(i (ccellenti4 de Vlmperi& S

cCV Ak τ o», 7So

: EgÌi dunque ne h Oratiotte, eh fece per Ar^
«^wpoeirf, dice, che fono flati molti huomini, che
pty la ecceìlentia de l'ingegno loro fono naturalmen^
^^ fenza dottrina, quafi perunoinfiuffo diuinofia»
ti difomma grauita, e moderatione ne la uita $ e c&e
può negare, che per confcguire una fomma lode
^on bibbia fempt e più pojfuto la natura fola fenzA
dottrina che la dottrina fenza la mtura,ma(fog
&'«ngc ) quando adunatUufire, σ eccellente naturi
fti s'accommoda ancho la uaghezza de le dottrine,
'^^hora.dice, ne refulta un certo non so che finguU-
€ preclaro al mondo : Egli furono ritrouatelelet
^'^e.comeanchoilmedeflmo Cicerone più uolte di»
per la fragilità de la memoria, e per fare parte^
de le cofepafate, perche fe nonfuffe^
le lettere fiate, quante uoci difauij, quanti effem a
I' i(gni de gli antichi fi farebbono perfi , che fono
^°^aunfole al mondo ie per quifla cagione furonò
Jf/npre m grande ifiima tenute le fcritture , ma fi»
« ^gnialtrajahifioria', la donde dicea Plinio il Hifione»

3 f^gU non penfauaaltro notte e giorno ,fenon
'^°»tebaueffeper qualche mezzo poffuto alzarfi di
, e rcfiare ( s'haueppojjfuto ) doppo la morte,
: ghaltrifcritti, come fono le Orationi, e
tPoe-
^ «on dilettano, m β tengono cari, fe non ut β ac^
"^^mpagna unafomma eloquentia, la doue la hifioria
^^^anquefifiafcritta, piacer a fempre ; pereto che
A^^nofmdegU huomini é moUa,cj;>er intendere^
^We U mrietadslecofe pajfaU^ p(rfmpìic(,t

Lettere»


-ocr page 184-

ϊ,ΐΒΐια

fchiettdtche gîiefiraconti ïo diletta: eM. Tullio lem
xbe in molti lochi de glifuoì fcritti lodi mArmiglwfà
menteUhifioria,egiinondimeno in una fm ΈρίβοΙά,
che [mue a Luceio,dimofìrc( piu^ch'ultrouct in che c^
to U teneffe^quando li dice^e f>regalo,che uogL· infe^
rirlo,e celebrarlo ne le hiilorie^che colui fcriueud,e
nonJtuergogna di apertamente fccprire unincredi^
bileO"ardentedeβderiot c^bauendi do, mofirando
li j come importaua molto l'effire da per fona
ecceUctt
te celebrato, come era huceio^ e di potere, uiuendo»
godere de la gloria, che fuole per lo piufeguire ah
plinionepo doppo la morte : E Plinio ilNipote quafi imitai
tore
di M.T«Sw,i« molte fue Epidoledimoàra quan
to defiderio haueua egli d'acquijiare qualche griL·, (
qualchebelnomedaglìfludij deh Ietterete chianti
beati i coloro, a qualifia per gratta dmina
attenuto ò
é oprare cofe degne difcriuerfl, ò difcriuere cofedc
%ne di legger β, ma b^atiβimi, e [€ΐίάβηηί coloro, Λ
quali βα Vmo e l'altro auenuto d'hauere : e poi che,
(dice un'altra uolta) non ci è concfβo il uiuere nc
fmpre t ne lungo tempo , almanco ingegniamoci di
lafciareavoiìcriunafcde^chenoifimo fiati a qttal
che tempo al mondo, e quello che M. Tullio fcriueuà
tuceio, [criue a punto quefìo Plinio a Cornelio Τ4
cito^ dcfiderandò di tjfere celebrato ne le fue hifio*
rie 5 le quali egli andaua augurando,che fujfero doutìf
te effere immortali: Ma quafi da quel tempo in qua}
ò per miUe anni almanco j none élato y òniuno, è po^
cbifimifcriUorihni,mafiime hiâorici^per la

mfir[ct

te.

q^ r a r τ ο t<ft

■"fi, cheaffegnail medefmo Plinio, dicendo, che
^°fiumorono anticamente di premiare ò con danari, σ
qualche honore e dignità coloro, c'haueffero con
fcritti celebrato ò particulari perfone ò pure le cit
ta ijkffe. Benché, che β può nericeuere, ne dare, che
Jlamac

fcrittori

^ancò per quefio lor mai e la gloria, e la lode i On=
noi qui toccaremo à quefiopropofìto alcuna cofao
de la letteratura, 0pur de litteratijkfiiifcri"
Plutarco, che preffo gh antichi fu un medefmo mo
<ltfacrificij fatto ad Rercok,o'alelàufe,eque^
> perche Hercole, come dicono, infegnò le lette'
^^ id Euandro
j per darci ad intendere, che gli ho^>i«
^ffenoinfegnarele cofe bone,cheefiifanno^agli
"^ìct/oro: GeUiomofiradche tempo cominciaffero
Ì^^Fcr-e i fcrittoriin Romo;dicendo, che nelCCCC
" anno dal principio di Roma, comincio la prif

Ennio*

SWfi-rd punica : e che poco più di uenti anni
Pf^c/Tò, fu fatta con Car tagine fi la pace, er in que-s
tempo L. Liuio Poe ta fu il primo, che cominciaf=
i ^'^''^fignare le fauole in Roma: poco poi nacque
effendo di feffantafetteannifcripil
Annrf/c ; Ne/ C C C C C I X. anno ^^^^
fue ρNcKto Poeta ^ce recitare le *
hau^^^^popo/o Î il quale ( come dice varrone
iui^ ne la prima guerre punica: circa quin=
'^^ni pei comincio la feconda guerra con Cartagk


-ocr page 185-

Γ Χ I Β R Ο

-tttfì^e fiorirono M. c dtone Ordto re, e Vìàutó Pdeti
Comico^euennero in KoniA Diogene Stoico,Car^^
neade Academico,e cirtolao peripatetico mundati
per alcune loro bifogne publiée da gli Atenefi: poco
tempo ui corfe, e fiori Q^Bnnio
, e Cccilio, c Tereu'^
tio
î c pot pacuuio ; cr eβ'mdo Pacuuio uecchio, fio-',
ri Accio ^ e poi Lucilio: Ma egli fi raccoglie dip"*·
tempo anticala notitia de le lettere gomene libri ΐί^^
trufci fi uede, chiamati Rituali, come dice Feéicidal
contenere in je il rito, cr il modo, come β [uffe^o
douute edificare le cittaconfegr are gli altari, e
chiefe^ difinbuire le Tribu, le Curie, le
C enturie t ^
già cofa nota è ^ che gran tempo auanti, furono ap'
preffoi Greci, molto iftimati
» cr honoratiifcrittort
e le lettere ificff :^come molti hanno fcritto, e GeUio
più particolarmente ua raccogliendo ^ quando dice»
che nomerò, cr Hefiodo furono centofejfanta anni
auanti,chefuffe Roma edificata j regnando ìRe Sil^
uijin Alba^efucentoquarantA anni,doppo laruit^^
di Troia :
E Solone die le leggi λ gli Atenefi,regnanf
do Tarquinio Prifco m Koma,nel
XXXllI.4n«o àe^^
rigno fuo Î Pitagora Samio uenne in Italia, regn<^^*
do in Roma Tarquinio Superbo ; Archiloco Poet<*^
fu k tempo di TuUo tic fillio :

EfchiloecceUenteTrap

co fu a quel tempo, che la plebe Romana s'appari''
nel monte facroi e creofii i Tribuni '. Empedocle Ag»"
gentmo fu Λ tempo, che furono prejfo al fiume C
mera tagliatii feicento ¥abif k pezziaUhor*]
la guerra del Peloponnefo, chefcriffe TucididC i

W,Cai9ne

Otators.
«Plauto,

Teren t(o.

tibiri rituali.

Homero.
HefioUo.

Solon<»

Pitagora.
Archiloco*

Empedocle,

, Q^ Y A R Τ Ο t^fr

'^'^^^ecentouintitre anni dal principio di RomaiTyM
Ψφο mezzo fu So fide, er Euripide Poeti Tragici,
Democrito fìlofofi^e poco appreffo Socrate: Ne/ Socrate»'
^ ^ C c . anno di Roma,regno in Macedonia .
"ppo figliuolo di Aminta, e padre di AleJJandro Ma'

pochi anni poi paffo Platone in Sicilia À ritroua^ Piatone*
^^Î>ionifio Tiranno ì e poco appreffo fu
aratore ecceUente:cr in quefio tempo regno Alejfan^ Magno. *
firo MagnoieuiJJe Arifiotile}poco poi fu un'altro ΑήΑοκβ*

Andro Moloffo, che paffo di Albania m Italia
P^r fare guerra a Romani
: Ne/ C C C C L X X, diì^

ptìj dal principio di Roma paffo Pirro m Italia Pirro»
^^tamato da Tarentmt contra Romani j er in quefio

furono Epicuro, e Zenone} poco più di
jippreffofu Callimaco Poeta amico molto di
To=
omeo Re d'Egitto : Egli furono dunque, fecondo que
' ° ^^fcorfo, le lettere greche primieramente celebri
^^ AtaliaiU donde ne fu una bona parte di lei, eh'è
la cdauria, chiamata la MagnaGrecia^EM.
^^io apertamente ragiona quanto in queita p^ric®"'**'

Gialla fiorijfero anticamente le iifcipline, e le buQ
^^^^tiégreci^che poi contempo pafforonoÀpoco
ne le terre del Latto, e ui furono con grande
^^'iitaabbracciate : tìor le fauole,che s'è di fo^

SiΊ^β·^'^^^'*

fcritte, e recitate, e Fedo dice, che le Co^
(furono primieramete recitate ò cantate da gio=
^^^^^natiinfiemeperli borghi^, e furono le
Co=

materia di perfone priuatetbap, eé{ilio

^ H


-ocr page 186-

-L· ! Β R ο

miiioeHi € dûîce j U doue le Tragedie furono
tro fido, € contennero in fe fatti, t [ciagure, &
■ inaudite fcelcranze, ο di ^erfonc grandi, comefof
Coiutno, no iKe^odc gli dei jkβι : cr il Coturno era m^
maniera dicalzamcnto tragico, atto a Vun pie,d'
4 l'altro Î chefokuano porfi coloro, che entrauano
ne la Scen t ά recitare con uocc fonora, c tonante
quelle alte cofe : Egli furono però più honorati ifcrit*
tori de gli Annali y che de le Comédie ^ ο de le Trdge'f
die, per do che gli Annali Νίαβίηιϊ, ouc ji annotauA^
no tutti i fatti publici * non β fcriueuano jfenon dal
fontefice Μαβιιηο j dal quale furono quefìi libri cUi
mati Μαβί mi j e pero Scipione Africano il primo
amò tanto Ennio fcrittore de gli Annali » che lo fice
uiuerefecolepoimortoficefepelirlo nel fuo fepoh
cro*?j imporuifu lafldtua di quello con le altre fue?
Scipione Emiliano medefmmente (come fcriue
ì^
nio^ guerreggiando ne U Apica^die una parte de
Varmata k Folibto fcrittore degli Annali j e mandola
lo duedere^econfiderare tutta lacontradaeriuier^
Africana : hpprtffo poi furono ancbo,ma in mdg'^
giare conto tenuti iPilòfofi, e gli altri dotti de Vartf
liberali^ ί quali Vlpiano uoktche ( fecondai Greci}
fuffero iGrammaticiJ Ketorici^i Geometri^e gif
AritmetricL· Ma e [fendo poiuenuta la Kepublica Ro^
manainfiore -,mfuruno tuttiglifiudij deie boneltt*
A finie ter e in fo mma dignità er honore j er Afinio polUon^
l>onioive. fu il primo, che per conferuare glifcritti de dotti, of
JÌiìS"^ dtao ma Librar tu $ Et vlpiano dice., che fottç U n9*

,Jlnna1i
mailinui

£nnio

Γ" ■

ΡοΙΛίο

V A R Τ Ο . ,

'^^deîibro/s'tncludeno tutti uolumièin carta y cm
^^mhrana, ò infihca ( come φ dice ) che è una hcr
^^ (burnita ancho ΒώΙο, òpur in altra materia di
^"oio : Dice Plinto , che da principio fifcrijfe fu k
f^^^ndidipaìmc',€poifu le fcorcie (che chumorcno

antichi) di certi alberi poi le coft pubhccfu? Ubù
in lamine di picmho ferite e come poi le priuatt
^ominciorono afcriuerfì ò in tele, ò m cere : te car=
P^^gamene uennero di
Pergamo come il papiro
«^Λ una citta dì queâo η orne, eh'è prxff j λ B d bile /1 ν j
ï
^f tibri Lintei, doue s^anmtauano, le cofe publtcc. Libri ijjikl
f* più uolte mentìone hiuio ; il quale dice anckc, come
^'Terentio zappando un certo fuo terreno in ìanico
> mrouò fottera in una Arca di marmo. martìta
^^ dentro. perche non uipotrffc penetrar e m aere, ne

tumore^libriycheu'erano cinqucccntoquindcci an^

'^^βιϋι^ e non erano ancho mica guafii : Crefccnio
^"^i^imperio Romano uennein tanta dignità la Un·'' Lingu» - ~

latina y che era tutto il mondo firzato admpa=^^
^^
Ηλ } perche non coftumorono gli antichi di dare ali
^^^"tìa^ne di rijpondere
ì niuna natione, che ncn
P'^^laffe loro latino ; Melone Retorico matjìro di Mohne
Tullio fu il primo, chefuffe afcoltato nel Senato
Unguu greca: fcriue Suetomc, che Claudio impers
toi fe dal numero de giudici y una certaperfona
, e capo de la prouin eia di Grecia ; falò p£r=»
non fapcua parlare latino:
Echi andracon^ ^

quanto attendcffero i principali cittadini
Λ k lettere $ e guanto piacere
, c

X iij


-ocr page 187-

L I Β R Ο

n^hdueffero y trouera, che non fu cofa^chepiu
β dcfiieraffe j ne de L· quale β ββε maggior con^
tOyChe le lettere, e le dottrine j onde M. TuUio Sdppff
dicetfcriuendoma uoltu d M. Vàrronc^ che doppO'
cfe'io fon giunto in Rom4 ,fon ritornato in gratia cct$
φ amici antichi j do è co libri ηοβή^ pure che nctt
nefluietiil potere uiuere co ncûriéudl·j,cndccrΛ
gid tutto lo Ipnffo, e l piacere noûro : e farebbe beit
dritto, che non nefìconcedendo ilpotere fiare ne U
C uria, e nel Fo)-o ·, non ne fi negaffe almanco il mue''
re co libri e con le lettere j come gli antichi ncûri dot
ϋβιηΐί fironoi^r infmte altre uolte dice il piacere
grande, cFegli haueua de glifiudij ; e come non erd
Tmntio ' dcfiderabile che la uirtu. Tf ^

Vatrone' rcntìo Varrone medφmamente hauendo foprauiffo à
Cn^Pompeio unfecolo, morìfcriuendo ; Gn. Pompeio, benchenoff
fujfe egli ',nolto dotto, hauendo già r affettai a laim*
prefa di Ponto, ç:ruolendo entrare in cafa di Vofido
nio filofofi Î non uolfe, che gli batteffe la porta il Ut^
tore,come per una riuerenzaerif^etto ,ch'egluU
dottrina haueua. Africano il primo (come s'è detto S
fopra) fece porre la flatua à Ennio fuH fuo fepolcro,
CatmeCen" liiioÌt de l^Africa d laVoefla: CatonC

forino. Cenforino d'ottantafei anni tratto una fuacaufai/f
giudicio contra lagiouentu temeraria; imparo in uec
chiezzdlettere greche
, e ragion ciuile, e defensò Gài
ba oratore, che era {lato acca fato : Valtro Catone
' Vticenfe,per non lafciarne andare punto di tempo ^
otiofo-folm mentre che çu in Smto, bmreftm*'

Porjiìonio
filofoloi

Q^ V A R Τ Ο

^demani e legere alcunilibri grecùL· Orufo uec
^^'fimo e cieco confrgliò, e uolfe leggere ragione dui
· Pompilio Senatore j e Lupo Purtio cauaUiero Rosi
^mo, furono eccellenti oratori, σ eff -ndo già uec»
^"'fimi, e ciechi, non lafdorono già per quefto di fre
f^^ntareilForo.PXrajfoefrendo mandato in Afìu
Ji wprcfit contrailReArifionico,apparò tutta k
*'«gM<t Greca, cheèin cinque idiomati diiiinta:
D, Bmte·
^ruto la notte,che andò d quel giorno auanti, ch'egli
, che fu l'ultima per lui, benche fi uedeffe cento
'fi modo da gli nemici, che β teneua già più, che uin^
*°inoncefònondimeno di leggereilibri di piatone

laimmortalita de ranima : MaC. Cefare quanto c,Cef«6.
panzo tutti ì già detti di potentia j tanto, e più glifi
*Φίό d dietro ne la peritia, cr amore de le lettere,
oltra molte cofe,che flpotrebbono qui d queûo
^°poflto in fua lode dire, fu il primo, che ordmò,che
^fiiceffe libro publico, e uifiannotaffero giorno per
tutte le cofe e del Senatore del popolo: donò Id
^^^^«iinanza Romana d tutti i media, e dottori de le
^rti liberali,dcio che efiifrcffero più uolontieriin Ko

tnd Λ Ω · ^

Agdìfl^·

--------J'T'ÌÌ " ~ f" ·""'

'^>^ftadefcafferoper quella uiadueniruidegliah
; Ago^o, oltra molte altre cofe, in una fola mo:^
in che iflima tene ffe le lettere ^ quando non uolfe,
^"^'fpoemadi Vergiliofuffe pofio nel fuoco 5 fecon^
° > che Vergilio haueua nel fuo tefimento ordina^
°'^»etomorcriue,ch'eglimandò il fucceffore aduna
confolare, cheera andato Legato î foto per»
^itrouo,che cofiui era iniotfo , e rozzo:ne lo le» ,

η iOi


-ocr page 188-

LIBRO

presele egli fece molto délibriegreci,eUtình
tend(U4tnoUo dcduarne (ffempiit precetti, che bd^
uejfcro potuto e publica, e priuatamente gicuare » ^
refcriuendoliyfcnzanuUamdr.ciÌrne'jlimatidaud poi
à fuoi domefttciio àtgou{rnàtori,de gli (jfercitiif
€ de le prouincie
, ο 4 magìfìrati de la citta j fecondo
chehaueudciafcunopìudihifogno d'effer ammotiito*
hcggèanchojpcffoiUbriinticri al Senato ,eperpii^
yefpifiano. hlico bando ìiuotifico aï pepo lo : Ycfi>efiano fauo»
ri^moho gli ingegni, e le bucnearti^efu ilprifìH^f
che wflitm annui faUrij delpfco
λ gli Retorici greci *
e latini, fece molte carezze, e doni 4 poeti buoni*
_ · adaltriecceUentiartcficiierijìorhcon grandih^
gentia le librarie, che erano flate confumate dalfuo^
Astiano Scriue Spartiano. che Adriano diuentc grande,

mediante la familiarità diTraiano, e fu do principal
mente, per mezzo de le oratiohi, che egli Imea,
l'imperio dittate, perdoche di dodici anni cominciò ^
filofofare, cr in queûifiudif, per nonìafciarne punto
per incommodit addormì Jpeffeuolte interra, auolto
di un folo mantello ;fegui la fetta poripatetica,
udiiunioRuflicOjcheeranelecofe de U Republic4
e ne Vimprefe eccellente, la. donde egli Vhebbe
iiieffanatff gran riuerenzd^e l'affettò molto. Alefj'andro Seueró
« figliuolo
di Mammea donna Chnfiiana ( come il mede

fimo Spartiano fcriue) Ogniuolta^ che haueua Λ trat^
tare di cofe grandit Qr importami ^non ui chiamàuA
altri,che i dotti ^ e diferti : hauendo λ negotiare di co^
fséguerra^ ntconfiglMM (on folduti awhh^'

Scucio

(^vARTÓ tSi

W^yH,écontuttiìittcratii mafimmente hiilorid^
*^^^iì^eg\ìinuerfìle mte de buoni prendpi: quandtìt
^^nguua in compagnia de fuoi familiari, ui chiamd*
^<*feinpreovipiano,0 degli altri dotti* per intenA
^^^édelefauoledilitterati i de le quéi foleua ërëé
^^^fifentiuaricreare, e pafcere: quando mdngiaui.
Priuatamente, fempre haueux un libro a tauoky
^-^ggeua : inâitui Salari) ai Ketorid, a i Gram^

, a i Media, ad Aurujpid, a Matematici^ QôtdUm
a ^ccan!d,ad architetti, er ordinò loro gliauditori
'^f^oUri,figliuoli di pouer etti y ingenui però^dandó:
da m.ing(iir c:Gor diano fccondoycom fcriueCa^,
Pitólino, hebbc tutti i hb/i di Samonico Sereno fu&
f^dttore-i quali erano dafjfantaduemila<ikhc Vinai

^otto: EVopifo fcriue, che Aureliano Imperatori
f^^ijfe le Efmeriie,cioè le cofe di giorno per giornóy
^mahfioriadi certe guerre, U mede fimo Vopi^
Tmììóm
f'^^fcriuç, che Tacito imperatore fece porre per tut=i
^ k librarie Cornelió Tacito ^ c'haueuafcritte le U^
fi'^^ìedalamorte di AgoÛo in fino attempo fuo-^eché
^^foleua chiamar e fuopadre,efuo maggior c*je perché
Ueniffe quîâo libro pef negUgtntia a pcrdeffi,or
β doueffeogni anno diece uolte refcriueré, e.

AmtUittài

Ut le librarleMaumioancho vopifco a fcri'S

^cfc Igf^^ ^j^gjjprenape probo, dimoflrò aquéA
^''g>^ifatlfnittodelaperpetuitd,chc fihd dalelet^
^^^ieddfcrittori,dicendOicheFompciotUufireechi(i
^^Pmrefmi grà trionfijcomifu fHÙo de


-ocr page 189-

libro

ài Sertorio, t di Mitridate} eperL· ecceUentìd d'M
molti fuoigefti} non farebbe hoggi conofciuto * e β
pdcerebbe non altramente, che uno de gli altri plebei
neUofcuritàeterna,etenebrofai fenon haueffero
fcrittodilttim.TuUiOye Liuio^ il mede fimo farebbe
a Scipione Africano amenuto, er ά tutti gli ahri il*

wtwiifhno hauefcrodi

Iwpwaiote, loro i buoni hìftoricifcritto j e Numeriano imperato
re ( dice )uolfe che glifi drizzafe per un decreto dei
Senato, undjiatua ne la libraria Ylpia, come adorai
torci con queftainferittione . ANumeriano Cefarc
oratore potentifimo 5 er étroue de l'altre èìatue» co
me a Cefare: s. Agcflino ne libri de la citta d'id»^
dioylafciando le lode, che da i fcriiti de buoni autto»
rifogliono nafeere',jèrfe perche non deue il Chriftia*
no haueredi eio cura ; egli nondimeno non lafciò di
ëre^chefideueilbiafmo.chene fuole ancho nafce^
;7 recando alcune parole di Scipione, che
ragiona in un dialogo di M.Tuko, « quefio propofi^
to, meglio èydiceua Scipiom^effere notato da un Ce»
fore, che da un poeta j e pere la legge de le dodici ta^
uole, che poche cdufe criminali toccò* non ne lafcim
(^uefla a dietro-j€ioè che fuffe anche· capitale penaa
tolui, chehauejfenefuoifcrittia qualfiuoglia moda
infamato altrui; e do con gran ragione · perdo che
' deue la uita no èira effer ber faglio, e prepofia a i giù»

àic^ de magiilratij GT d difcettationi légitimé j c «0»
agli ingegni de Voetii^ ne fi deue altrimente potere
mbidfmodire^fenQaconqueft^cmiitme^hetj^U

.. Q^VARTO l'i®

^f^pofari^ondere, e legittimamente difenfdrfiï τ
oltra tutti φeflίfruttiiσ utilità, chefihanno dê
^ ^^tt^re^chefono uerdméteecceUki,efommi,w n'hâ

^ncho alcuni altri non di tanta importantia ; liquali
^°nfideuenoperò hauereafchifie per nuUa : Sulpi'^ ^^^ ^
'°_grt0o:cÌH; uime da M.Tullio nel Ubro de gli offic^ gjito, «
^βαίο · per ch'egli troppo fuffe a le cofe matemdti»
fc applicato, troudndofi co Paolo Emilio cotra Perfe^
^^Ifendo tutto lo effer cito sbigottito, e dubbio per:
ecclipfi de Uî^unayche auenne^ moûro loro; co®
^^ qucfflaì cofd naturale} e non prodigiofa 5 e che
do non fidoueua temere di nuUa ne Ìa battdgUdp
V nduenne, che Paolo Έ milio, uincendo

fatto d'arme, uenne dtr ton farne cdfi glorio fa
medefimo fi legge , chefAceffe.perick , tro=:
^fjdofl gli Atene fi medefimdmente attoniti per uno.
^ : Egli β uedono tutti ifcrittidi Plinio il nipo<
/ " pieni di β>αβΙ, ch'egli mediante gli âudij de h>
'^^ere , fi prendeua, e ^'egU defcendeua a le uolte
ricreatiane, ài fdre de uerfi
C come egli dice)
PocofcMcn'^ alfarede lecomedie^ cr altrifimilician
^^^et,chetglinon fenedoueuaalcuno perdoment _^
5 ne giudicar eperò delafud mta altrimenti: "
jP^'^ciò ch'egliin cio imitaua dottifiime gr<t«
J^^'^e,tfanti^imeperfone come fu M.TuUioçala:
' ^finio PoUione, MeffalaMortenfio, Bruto, SiUa,
^^"'lo,'Sceuola,Suipitio, Yarrone, i Torquati, Nea.
^^^entulo,Seneca,e con queβιi diιω Agofto, il di».


-ocr page 190-

ί LI Β R Ο

Cornelio Ν.φοί?,Ε««ίο,Α«ίο 'iqudlifehen non fii^
tonofendtori'yfurononddimenocofìcclcbridi ncm^
di fantita y e d'integrità^ che non (ranonicntect qud
Vordine inferiori: Et altre più uoltc dice,ch'(gh nc
le fue uiìleó leggeua femore, ò fcriueua quaichc cofai
opuredttendeuaalcorpojpercbefuffe l'animo flato
tnaggiormentegdglidrL·ìeche non udiua^nedictud
€ofa
j che egltfìfujf: mai pentito di hautrla ne udita,
ne detta t per CIÒ che neeglifì dkttaua di mordere^
èbiafmarealcuno ^nehuomo del mondo ardiua mi
diciò far€Ìnprefentiafua,er una uoka β rallegra*
uà tanto y che gli fludijfiortffero alquanto in Rcmaf
perchenelmejed^Aprile no traquaflpaffuto giorno
ehenonfifujjequakhe cofa recitata: Silegge^chc
fiando Claudio imperatore paleggiando inpalazz^^
udì un gran rumore, cr hauendone ucluto intendere
tacaufaykfurifj[>ofloyche recitaua ibernano ; tVpcr®
che fi moffe anche eglitofto , CT andò ad udirlo:
Maeglis'infiàmòmolto.e con plinto y e co! piacere
é rimemorare glifiudij de le lettere, ritratti dal prò"
pofito noiïro di cercare de le noci apertinenti a le ac*
Ναι ^ difenfìoni: HordunqueìNexi(dice Varrone)
fono quelleperfone liber
e.che danno fe ΰφ e'I ferui
tioloro in feruitu a lor creditori^infìn oatantoyche l<f
ro fo dis fucino j ma Tito Veturio fu CAgwneyche fito"
' gliejfero uiaqueûe ufanze di darfi altrui per nexo»
perciòch'ejfendofialfuocreditore dato per nexOy^
non uolendo per niun modo
f offrire le dishoneflay e l^·
f(im^ehuùemmUfMj^trlonAilfuiQ creditori é^*

Q^VARTO

kttutamolto^jladondeegUcmetofiopotei
a farne querela al Senatore ne fu perdo quel
ribaldo ροβο in prigione ; e toltone del tutto uid quea
tile ufanzd de nexiitd Acceptilatìoneydicetlm
^^fconfu ItOyé mafotemìtd di parole^mediante laqua»
^^uengonoaéfobrigarfie fcicrfi daVobrigo mutuo
"Entendue leparti^quando l'undiceM^uper rictuu^
^'^(feifodisfatto dame tutto queUoychHoper contrat
^<^ folenne mete obligai i l'altro rijponde, l'ho tutto
?nceuuto,e fono fodisfatto da te: il Precario} dice PteatiÊ,
'bipiano} é quello, che fi lafcia altrui per cortefia,
^ rt prieghi di chili richiede, poffedere, ΐηβηο 4 tan'
cfec colui, che'l permette, ^contenti: Tra il
t'ugno, e l'Hipoteca , dice Martiano , non è altra
geremia, che di nome i ma Vlpiano dice, che il
è propriamente quello ychediuenta dei credit
^^''^l'òipotcca, quando non ne diuenta ilcreditorc
P^lfeffore 5 e Caio dice, che il Pegno i propriamente
''' f^ofa mobile : Dice Vlpiano , che gli antichi di^t
^^uano Redhiberesfurey cheiluenditore rihaueffedi

queUo, di che s'era Jpogliato , uedendolo:
J' ( dice
Fefto ) è colui , che s'obliga 4I popo»
^°?ZTAfconiodice,cheê quelriccoyche, s'obligoì
^P*Omette per altri , come per una fecurta de la cau^
in cofu y chejì litighi prejfo al giudicete queùofì
»'^'^^iochechipoβiedey parendoli firfe hauere mdU
, non deteriori la ροβεβϊοη6, de la quale fl liti*
> ò rouinandouile ûanzeyche uifono^ ò togliendo^
dbcriì ò pure non cultìMndoU
; Cooic il

JLccc^^
«oui»

Htpoteca*

Reahibaei
Piaeic,


-ocr page 191-

' - ^ 1 ï r R 0' ''

Praedtdm^ie era H pregio ò Antico ne îc ccfe ««iffe
t doue andaiua pena pecuniaria
, e la robba j cofìil
: ■·. Vddeerdilpreggio,e colui, che prometteuaperal^
Viitàntìnìò, tmo incaufa criminale j onde il Vadimonio era la pi^
paria, e ^«cfia obligatione di kni fuoi ^ che faceus
dcune per aitri^promettèdo di hauere a fare alcuni
tofaja quale non fatta^gliefì poteuano fuhito fare
finzaaltro decreto uenderele fue robbeach più ne
daua^ del quale Vadimonio fa
M. T«Sio,eg/( altri
"ìfefttétitt'c ÌatitiipiuuoltementioneiMauegnamoalefententii
lequalinonfohfokuanoeffereuarie^ mauifoleui'^
noanchoaccaderediflranicafl^comerecita Plutdr^
40 ne la uita à M.TuWo, che ejfendo flato fatto dd
. . Jfi^TuÎliû conuenire di peculato , cioè di furto dipccd
niapublicahicinio Macro per fona da fi potente
moltopiuperUfauori,e'hauea da Crafo^ e crede»
do uenirneaffoluto,fiper lapotentia fua ; come an"
tho perche
i'er a accorto, che i giudici erano in qual
' ; ehediffirentta fra loro * fe ne andò in cafa, e fat*
tofiradere^flueflipompofamente^ quaji, e^hauejfi
" - pa hautttalauittoria di quella caufa , e fe ne uenn^
fuHforo, doue incontrandolo Craffa, gliftceinten*
àere^comeperunafententiadituttii Giudici infietn^
tra futo condennato, di che hebbe egli tanto dolora
chefe ne ammalò, emorinne: Al contrario effendo
êatû L. Fifone accufato da Claudio Fulcro, per c'ha^^
^effe fatti grandi crintcUer abili ingiurie a certi amii^ì
tfocij del popolo Romano ,flteneuagiaper condcff^
n4t0tqu4nd0 gettatoli a pie de giudici, cominciçji

Q^ V A R Τ Ο * ίί

^^Ibfd ììÌOÌto humilmente baciando i piedi^ιψαΐ^
f fi" una pioggia, c'hera fiata, erano alquanto infan*
Z'^Hyper laqualcofaegUuis'imbratto il mifero i«t«
ta la bocca, c'Ì uifo, il chemoffe tanto a co ίηραβίοη€
^^iudici, che lo affoluettero , parendo loro, che affai
^^AfuffequeUaÌiata,ec^haueffe perdo fodisfattoa
ingiurie altrui fatte : i Celij nati in Terracina ma. di
&endidacafa,epndo âato ritrouato il padre loro
Wìoj-io in quelli camera, doue efii haueuano ancho in
^rCaltroUtto, gkmto ^ furono affblutide lafufpitio
la quale erano accaduti;folo per effere ûatà
^itrouata la porta de la camera aperta, ζτ e/?i addor
gemati, doppo la morte del padre : Q^. Attilio Ca^
*<*iino era flato accufato, per chau(jf·■ tradito
Sorrf,
^ era quafl per ejferne condennato fui Foro*
^^fattoflci^. M.aβimofuofoc€roauanti,diβequeftc
P<troU-s'to ritrouero Attilio diqueflo, che gli flap*
, colpeuole, e reo,prometto dì diuidere il noftro
; lequalipctrole oprarono tal mente fchc
Attilio affoluto: tìaueua Valerio Valentino
^^tenuto giacche fuffe Caio Cofconio condennato per
"'oiic enormi, e nefande cofe, ch'egli haueafattei
^<*ndorecitandofiingiudicìo certi uerfl di Valerio,
eglidiceua cianciando poeticamente d'hauerc

otto un fanciullo preteflato,a'um uergine ingerì»
> fa tanto lo sdegno, che neconcepettero igiuë*
ν' '^ff^i'*ettero Cofconio, e notorono per infame
Jyrio : EjJfendoQ^. Flaminio flato accufato alpoa
■fo/o Q^ Y^ierio Edile, era già flato da quatord^


-ocr page 192-

^ — ^ t w κ ο" ,

ilìtì'ìfiucondemdto * quando gridâttdo y e Umenfdit*
'dofi^Ìdminìoàdaka uoce, che egli era condcnnato
rf torto, Υίβίο[€ drrogaiìtemente Vdcrio, che egìifl
(uraua poco ^chcfujfca torto j ò a dritto, pur ch'e^
'^linc uenijfecondennató unauoltd., Uquale uoce ini
^udfu caujk , che tutte le altre Trihu lo αΙ[οί»^βeroi
Kecitit vlinio ilnepote, come effendo lulio Bjffo éìd^
fo da due per fotte p/iuare dccufxto a νφεβαηο , β*,
rimeffb al Senato, doueftctte gran pezza la caufa dU
' hid^ pure fu finalmente affoluto j c^wcWo, che gh
fi apponeua, era quefto, che efftndò fiato in una cer^
taprouinck qu€Ìlore,haueuam alcune cofe tolte fitti
plice, cr incautamente, come da amici fuoi, e gU
Muerfarijlichimauanofurti, doue effo non gli, daud
Jlppiilare. tome, che diprefenti: Detto de le[etitentìf*
dicìamounaparolafolddeledppeUag,gioni ί l'Appel"
lare i dicevlpidno i cidfcuno fa quanto Jp(ffo fi fac*
■çia, e quanto fia necejfano, pereto che emenda la ini*
qwtAy ò la ignorantia di chifententia: benche aU
'uoltefifententiapeggio^ e più iniquamente, doppo
la dppcàdggione, che primaima ucgnamo finalmente
iadiredeleOraticniychefifaceuanOje ne le accufe*
f ne le difcnfioni, il che era il noitrο principale mten^
to, doue alcuni perauentura dirranno,che io e potrei
edoureimcltecofedirede k facuita Oratoria ;
egli ne fono pieni i libri di M.TuUio^e di Quintilian<h
■ i d'Ariitotele : ne qui noi fiamo per infegnare ne qìif
-fìj,ne alcunaaltra
de le bone arti, ne medefimamenti
"^j^rmim curiofamente cercando de le lormolulo^

di,perde

.. q^ v a r τ ο ι<?9

'pP^^Ohe troppo farebbe fuora de la materia mfira:
Φΐτα, che noi ne tocchiamo queUo,che ό non fi trors
"f^^itto^ò fi troua in modo fcrittoychefipuocon
Z^an difficulta intendere,cioè m che modo, e fir-

Modo del
■ orare Ue^gU

^^'^β^pr(jfogliantichì,ûndepote|feroιgiudici îûucIuT^
^^marfi del fatto, CT ò condcnnare,ò affbluere
fufferoflatiaccufati,cofamolto importan
gouerno. end conferuamento più tofio de U
^^Pubhca: De le lodi de l'Oratoria, b^ra dirne
che M. TuUio da à lo Oratore ne la Oratici
Ji-he fice per L·. Murena, doue dice egli, che due
po|/ono fare l'huomo afcendere m
^'wwaégn/i-it, honore,runaqueUa del'ec=
jj^ eualorofo Capitano, l'altra, qucUa del buo^
^ P<:rfctto Oratore,hauendo di [opra detto diquan
Ç faticafufje, quanto fommaciT eccellente co»
çç' Î^iJiîfogran dignità, efoprema grafia, onde di:=
di't ^^^^^ ^^ '-^fl bellaarteiuifiauiorono
far ' dccorttfi, che non poteuano di legiero paf

hl'arte militare :
^itt ^^^ maniere ι perdo che ò un
AccuS,

titt^ ^^niano atto algouerno,accufaua un'altro
^c '"°fuopare,òiprouincialiueniuanoin Roma
f^J^I^^'^^eunodduocato,per accufare alcuno
Rea
® ufV β ^ ^^gouerno, gli haueffc
"OaR ** * ® Mifidnie, er ingiuriatili, ò pure
^oma^^
de le loro faculta ; E tanto il cittadino,
Wrt ifBh* uolendo accufare, doueuano pri
P^trarnelicentì((,epotefi4dal Pretore: ma al


-ocr page 193-

L 1 Β R σ

tttUâmo(come mole Pedidno)pcteUiiilPretóread

féy mediante la poteila del fuo officio y dare qu^^'^
licentid, la doue al prouinciale bifognaua prima
, relii querela in Senato, indi ejjere
pot rimelf»

que^hi Pretore: Eperchefìueda più apertamente Ufirm^
diqueûigiudicij^adduremoquello,che k[conio fcr^
ue, chefujje ne k caufa contra Verre offeruato' Eg''
tra. flato Verre un folo anno pretore in Sicilia
haueua αΙ[αβίηαία, c pofiatutta qucUa pouera lfol<^ ^
facco ; la donde uennero poi fincati i Siciliani adacc^
farlo in
Rowìì , a" dfìndicarlo, e fatta grande infi^
tia à
M. Rullio, che era loro amicifiimoche baueU^
uolutoinquefia caufa aiutarli, furono da
Senato introdotti, doue k perfuafhne del meitf^'^
M.TuUio impetrorno il decreto ilquakfuprefentai^

al ?retore,e fu fecondo Vordine eformAconfueta^o*

fio ne VaWo fuo Λ far lo publicamcte leggere: M^ Ρ f
dechiaratione di quefiauoce Albo, β dee faperc,^"^
non folaméte il Pretore^ma tutti i coUegij^e tutti i^^
^iftratibaueuano fuH primo muro de l'andito de ''^
cafa, un certo fi>atio bianco, doue ò il coUeggioJ 'j.
tnagiflrato foleuafare attaccare in fcritto ciò che
publicaua.e uoleua, che fuffe noto $ comeββή^
ancho hoggifare di certiluochi confueti de le i
ue s'attaccano carte con ban^ fcritti, ò con altre co)
cheuogliano,cheognihuomoilfappia,cnde
no gli Antichi^effere {lati alcuni tolti uÌA,e ταμ'*^
l
'Albo de le Centurie, cioè da le liûe,oue erano
hlicamcntt U Centurie Annotate ; Hor dunque, pf*^^

Albe.

Q^ V A R Τ Ο

^'^^'^'^queflomodofu l'Albo del Pretore la Accufd

verreynonreflauaaltroàfAre^che accu^ ^^^^

il Reo, che co fi era chiamato colui, À chi toccaua
<^^nfione, cr emendo fi già uenuto in giudido auan
Pretore, diciua l'Accufatore al reo io dico, che
^.^^<iiaffafitnatìiSicilidni/fe colui taceuA la lite en
^^iita in fauore de Siciliani
j e fi faceud ti calculo di
S'afflo ch'egli hauefe loro tolto, per fodisfargli ì mA
^egaua , aUhora l'accufatore chiedeud un tempo
Pretore, nel quale haueffe paffuto di tutte le cofe
^^marfi,
er era già inuiata la accnfd, cr aUhora,
Afconio , che l'accufatore cofiumaua di fare
^^mere,efigiUireld cafa^e tutte le altre cofe del
a ciò che molti inditij di furti, che fi farcbbono
^fihtiperauenturd troudre, per mezzo ò di uafi-^ ò
liatue,
ò di fcritture ,ò d'altre fimili cofe j non
i^er0 Siatifi-a quel mezzo dal reo occupati, e tolti
e dice, che
Cicerone chiefe d Pretore in quefla
di Siciliani cento e dieci di di tempo, per potere
mure in Sicilia di infirmar fi con tutte queUe citta
tutto,
cr uedere, er intendere e lettere, e tefiia
*^''"'î:ψcndopûiM. TuUio,eQ,.ilfì-dteno,ch'e^
^^^f^datofeco,ritornati da la SicilÌA,ambe lepdrti
Y^ero al Pretore gli Aduocati j perdo che k le uoU Aduocati»
p^nefoltuano dArepochi, die uoltemoUi, fecondo
" »arieta de le leggi, e de le cAufe^ld donde dice
«li uoltd, che M. Tullio oro per M. Scauro, il quale
fei
Aduocati-,effendoprimAfiato dirado folito
«poiii/cnc più,che quattro hAuerc^benche doppo

y H


-ocr page 194-

L I Β R cr

te guerre ciuiîi àMntilL· legge lulia^fe ne bducf)
ro ιηβηο k dodici :
E benche ti ^retorefoleffe dare
maggiorpartedegUaduociiHyfecondo chedluip^^''
ceud-adiufiantia nondimeno delei;>arti,nonpotcU^
negarne Alcuni, che gliene erano dimMd<xti:mti eo^
lui, che doueua ejfere principale accufa ter e, e primo
aduocatonekcdufi.firiferudua in petto,&
trio delPretore, e de Giudici, k donde fìcoùutndti'i
cheduanti, che fi uen^dla dccufaii^ Àie querele l
colui che deflderaud effere il primo aduocato, e che
era da la parte richieflo yfaceua una Oratione al P^"^
torcj er à Giudici, doue fl firzàua di perfuader^
loro ccnmolte ragioni, che fl doueffe tutta lacauf^
porre principalmente in fua mano : e quefla Oratio"^
Diuinatione. ne era chiamata Diuinatione (come dice Pediano)'^
perchenonfitrattaffedelecofe pafate,ma delefr''
ture^ouehifognauaanddreindouinandoyò purep^
che mmeggiandofl quefla co fa fenzd teflimonij)^
fenzd fcritture, bifogndua che igiudici andaffero p^^
fole congetture indouinado quello chefuffe foprdci^
fidto il megUo'.ld donde M. TuUio fcriuendo und uol"
td dlfratcUo, li dice come doueuafdrfi prejf j Catoni
Pretore contra Gdbinio quefla Diuindtione fr<i
aduocati
Menenio, T. Nerone, e C. Antonio, e
tjfo fl>eraud, che fujfedouutok Menenio darfl·^^^
numero di quefli aduocati^che^come
s'c detto ifo"
hua il
Pfciore dare, doppo del primo , che ne l<*
diuinationes'ajfermaua capo dìtuttdlacdufd^n'hd^
ueuanoalcunii<Uuerfi nomilediuerfi offic^^p^''^^^

Q. V A R Τ Ο tri

^^^^no dîcumchiamdtiObnubatoriy che (come dice OhmhHoxl.

) erano certiuiliCaufldici, che fcruiuano ad
ntertenere la cm fa, mentre fifuffe di migliori auoca
' P^ouiflo^icunialtri n''erano chiamati Subfcrittori,
Subfcrittori.

^^dnoquecdufldici,che aiutaudno in qualche co=
ρ ^^^^fdtore 5 eflduanointentt,a' accorti, che non
Mfero fiatigli A ttorifubornati. ΝV<ino ancho al
^^nialtri chiamati Preuaricatori, (che come Martia^ Preuatica^
^°'^i<:e)moflrauano di tenere lapar te de l'accufato^
^dfauoriuano tacitamente il reo, con difimula=
Jj Proprie e uereproue^ σ ammettere, cr accetta
^J^ifcufe fai fede l'aduerfario : del Prèuaricatore fa
e più tiolte M. Tullio mentione : Ma ritorniamo il
del giudicio: Oatiychaueua ti pretore gli
_ ^'^^dtiale pdrtift dimdndduanoal Senatoigiudi- GiuJid*
β > ^ ^dujfferohauuto À giudicar e, udite leparti,in=
Pretore:fcriue Afconio, cheTiberio Grac
h.o ' ^^^ hdueffero douuto icamUieri

^■^^'^'^ìfententidre e giudicare-e che per dieci anni
^i^<^ìddmentepnde· Aurelio fece un'd
rù cheiSenatorijicauaUieri^ ei Tribuni era^^
^^j^^^"nemegiudicdfp:ro ; cM. Tullio una uolta dice,
""^nfrf dnni giudico V or dine di cauaUieri, me»
ter β ^ Sempronia, togliendo al popolo di po^
tiJ^^PP^^^re.Baanco Afconio molte altre uolte men
If^^^f'^^^no i giudicij fatti communi al Senato,
'JTmd ^^ cauàllierì, o" una tra l'altre dice, che
^(/èco Strabone, e portio Catone Confoli,

nio anno de Uguenamlicd, er emendo j giwa


> ii/

-ocr page 195-

LIBRO, ^

é'cl; tutti in mano de l'ordine dicmaUierì'M. Pti^il^
SiUano Tribuno de U p/cèc, có'lfduorc de nobili
una Ugge, che d'ogni tribu s'elegeffirò quindecit
hauejf :ro hauuto Λ giudicare in qucUo anno, che J'f
ronotutcifeicentoeuenticinque giudici, la donde Ρ
ordinato, chefuffero ancho feicentoeuenticinqu^r
natori, e trai giudici ue ne furono alcuni de la plebe
' Tribuni che da queiha dignità furono chiamati Tribuni erari}'
Hor queiìifeicento e uenticìnque giudici erano
fcritH
tuttij ciafcunoinunacedulettajaquak eraauoltaff
una piUuletta di cera, cr ogni uolta, che uoltua il
torcadmitantia del Senato,togliereÀforteigitti^^''
CIfopraqualchegiudicioyponeua tutte queβΐ cedulf
dentro un uafo, e nefaceua cauare da un fanciullo^
cafo, ottantauno ^ con qaeiia auertenza perojchs
ufcijfero uentifette giudici per ciafcuno ordme,m<i
macche fi apriffero quefk cedule,o fl agitafje altr^
mente la caufxifi produceuano iteâimoniper tregi^
nidaamenduelepartiauantialpretore. (lecui ejj<^
minefipublicduano poiappreffo dai giudici) nel q^'^^
to giorno poi fl faceuano chiamare pe'l giorno β"
quente^G· aUhord il Pretore in prefentia de gli aduo"
catiyedelepartiiβe(fe,fe ui uoleuano effere^ apT/^'^
m le Cedule-,e fi faceua uenire queglicttantauno gì^
dici che ui fi trouauano nominati ^con intentionedt
fargli in queUahoraifkffa federe ^e date due hore^t
tempo dl'accufatore àpoteredireilfuobifogno, η
rano tre alreo date j e co firn quel giorno fkifofif^'l^
mimale dif^niuk lite* M<t prima che β

crani·

j. v A-R Τ Ο

^"Heralecito a Vaccufator d'allegdrfoJJjettÌ d'ogni
J cinque di que giudici, ch'erano in qucUe cedule
Jciti,^ altretantinepoteua allegar e fu/petti il reo *
fioche i cirìquantauno giudici foli, che rimuneua*
^^hautuano inficmeco'l pretorekfententiare: Tut^
^HfejkcofelebabbiamonoiiaAfconio tolte: E pus
β ^ede*che non folo in quel giorno, che β cornine
J^^'^lalitcinprefentia de giudici,β finiua come î'ê
j Ρ che ne l'accufa contra Verre uiftce Ni.Tul
cefi lunghe orationi^oueè da penfare eh'e
li giorni firiatì, e per le Comperendinationi,
^
wwittto molti me/?, er in ogni attione mede^ma^
^^^teÇcome dimofiraremo appreffo)fupiu tempo de
S'f dette due hore,e tre, dato,tlperchc diciamo
^ ch'egli fu uero,chc (come Afconio iiceua)fusi
due hore d^eÀl'accufatore, e tre al reo ,ne U
««/iicofiird Milone ,ilquale Ciceronedifsf(\e fu ciò
J^^^^'^'^tcgge, che fece di quefla maniera Pompeio^
j,^'ì^^ot(auaallhorafolo Confalo^ma come diceud
ceÌ'^'' "'poic una uolta,fi dauano, mediante und
„0 " hore d potere dire à l'accufatore, e

hore: Ma egli fa tutta quefta dubir^
do e Îfdianofopra la feconda Verrina, qui

^^ dice,chs M. TuUio in queûa accu fa cotra Ver
ittih""" oratime continoua,cr interrotta j
breuemente
i capi di qutUo, che appo^
ì-fMWd k ciafcuno di paffo in pàfM
wmoniì e poi più , qmfi dechiarandofi, én


-ocr page 196-

LIBRÒ, .

cecofi^drgummUnmn èdtro^che adiure iriòln
argumenn dproudre il fatte j ma il dire, eutio aW
plìficareVorationecon un dire inteirrotto e cotincuO
per commouere e penetrare gii
animi de gli auditori'
intanto, che noi crediamo, che tanto tempo cr ^
naparte, ζ:Τ AValtrafideffc, quanto al Pretore, C
άgiudici pAreUdyche bafiaffekìagrandezzà,^^^
diocrita de la caufa j cecetto fe il Senato^ò i confoh^^^
ueffero per qualche njpetto ordinato akrimente'yCO^
me fiuidde,chePompeio fece ne la caufa contraici'''
Ione : La Comperendinattone , dice
Afconio■.noti
Comperen è altroy che un denuntiarfu e far fi l'un l'altro^ le pà^'^
djnanoiie, ti intendere ddouere comparere nel terzo fequent^
giorno,d ciò che alcuna de le parti, c'bauendo triflj
caufa j haueffe cercato di fotterfugere j non h^uefj^
potuto trouare ifcufa d'effere l U fprouiila coparf^
ingiuàcio,efenZa hauereben prima apparecchiati
tutte le fue ragioni : OeVaUegare de giudici fof^^^''
ti, delquales'è detto di fopra^fa mentione M. Tufi'"
piuuolte, cruna tra l'altre dice,che il reo ne àiì
fojpetti fettantacinque, di cento e uenticinque cU
erano ί
Ma egli β uariò }])eff) er // numero e U cUt"^
tione de giudici
λ tempo de gli imperatori^ perdo chi
C.Cefare (come ferme Suetonio)riduf[eigiudici)'*
duemameredi giudici, k Γ ordine di canapieri,
Senatorio j toglien done i Tribuni Brarij ch'era il
zo ordine: Agolìo poi à le tre decurie di giudicif
aggiunfe la quarta de meno facultofi*iquali hauej^

fcrodomtogindicmnekcaufcdipocA mpcrtartf''

Cf Q^ V A R τ Ó» t7f

la eìetticn de giudici t da trenta anni in fa %
^^^^ di cmque4nmpiu,che non fi folcano prima eleg*
Z^^e : e perche fuggmano molti d*hauere af&reque^
J^o officio del giudicare, con gran dijficultu conccjfe
. > che ogni decuria potejfe a uicenda itarfi un^an^
^°<ipUcere: Ma ejfendo poipregato molto Galba,
haueffcuoluto ancho la fejìa decuria di giudici ag
piingcrut,nonfoÌoglielnegòi matolfeloro ancho
Jì'ieUo j che gli haueaprima Claudio conceffû,dilpotç
memo epreefenti dal giudicare: Quei che
^•'imano hoggi giudici deputati furono da gli anti^
i detti li conftglio, come più uolte M.Tuliiò dice,è
^^'^lealtre. Una ^ con qucfle parole. Non uoglia
'^'^dio,giudicijchc quifio, che chiamorono confìglio
hblico ι nojiri antichi, dmenti hora un refugio di Set

il Settore (dice Afconio) era colui^ ch'eβendo Settoiei
"Alcuno iiifto condennatOjhaueuaegH, fecondo l'ifii-
^"^^me de la lite, cura di fare uendere le robe di quel
lapecunia ne l'Erario ; Ma ritor^
^^mo al nojìro ordine tate uolte interrotto per uole
® "ìo/ie uoci eβ>orre ; Egli dunque ( come diceu4
^i^oniodifopra)de gliottantaun giudici che ufciua^
po' le cedulette, era a lo accufatore lecito di aUe^
cinque diogni ordine filetti, &dltrettantiat
cfecondo, che M.TuUio in itnafua oretione d^
lecito de li cinquAntdunOj chertfiauanôf
^^^mbÌArne ancho tanti, quanti fujfet d'accordo jr4
. 1 par fa cr a lo accufatore j cr d reo di cambiar^
^^kparoUdìMMiofonquefU
ϋθηϋοψτο ì


-ocr page 197-

r LI Β Κ Ο

mggionno^rìtchc giudice alcuno Ιάηφ ^ά^^^.
afmttntidrey non folo douefujje ito lo honore e U
putdtìone^ maneancho dicofaminima pecunidri^^r
non nefufjero fiite ambe le parti conicRif/iWf
Hor effmdoficon tutto queflo ordine prouiûo dig'^
<fid,cr effmindtifecretmente dal pretore i tcftit»^
vijtfiritrouduiino di determindto giorno infìeme tut^
ti,eperlopìu uetjiudno a rdgunarfl , cr aftdcrnei
fòro [otto i Roûri tfedeuano [opra un tauolato wo/i^
acconcio, e per ordine a lungo tutti dnttif.imi, e ccji
tminenti, che non folo erdno d uiBd de gli dttori d^
U cdufd* md di tutto il popolo dncho apcrtifiimdnten"
Ut^comehfçonio , e più chidrdmente Plinio dico*
no tfiddUdno dncho feggie dd federe d gli dduocath
d i teflimoni ^^dle pdrte lilefje j e mentre che Io dC"
cufdtore oraud
, ο il difenfor poi rijpondeaj teiiimo^
nich'erdnogidflatiprimd,come jiidetto,ddl tre^
tore effdminuti, erd ciafcuno d luoco e tempo richiC
Û0 de h loro tefiimonidnzd} onde publicamente Cif
aidltd noce, che fup dd ognihuomo intefo, bifognS
Udrijj^ondir^(ζΤ iffermdr tmoqueUoy c^haucudn9
primd detto : Kiferifce A [conio, che ne U cdufd co»"
trd Milane, C.Aflnio Stoldteiiimonio, che β erd ri*
troudto y quando Clodio era {lato morto
; cr hauettd
con molte parole efdcerbdto ti fatto, (pndo poi
incarnente richieflo dal Pretore, fu con tdnto tum^^*
todtteritoddldpartediMilone, eh'trd iui intorna»
che per temi di peggio, s'dndó d fdluare prejfo al tri*
innAlediDomitio mtore: onde il giorno '[ψζοίΡ

w ti^V A Κ Τ Ο» tf4

^me Pompeio con molti drmatifu'l Poto ydi thè te^
'^'^Ho la parte, lafciò quietamente dire per duogior
''I^J- teHimonij
fcnza alcuno àkurbo^ cp quefld caufa
Uice Afconio) molti ttâimoni de l'unaparte e deVdl
j^^^^fpendo flati citati a douer publicamete dirt quela
haueuano primd al Pretore ne le loro eff amine
de
ofando ppaura dicopirerc,furon conàénà
per l opm furono dee lo diani : Scrme p<didn&
i· tcflimonij non folo giurauatio, hauendo dd effd«
douert dmilfalfo t ma di non
hauert
^ ^(toere ancho la uerita:tìaucdo gii aduocatidd amen
^^
le parti detto udite l'cffaminidi teflmoniyfl
"^^tteuaalreodgli aiuocatifuoi, di
recdre
^ lorof^noj.^ alcuneperfone grauifjme, w lUufire
^^J'^eitta ( fecondo cÌH potcuano ) perche glìlodaffe ^^^
^^
' ^ q^efii tali lo datori era kcito , ο uenirui εβί °
P^^fonaadire
· ο pure dimandare quefic rdccom^
fermo : M.TuUio dice m una Verrin4
^^pdrole* chinonpuo ne giudicij ptOdurre diid
'^ori-piuhonefloe, cfeVg/t non ne produca di*
'^'chenon produrne il ccnfueto numeri}} Scn«
Jy'^^nionela ordtionedì M. TuiliopM. Scauro,
til Scdwro da noue perfone Confo/ari abfen

^^^y/^^'iiio , € da Cornelio ¥auiio giouanetto fuo
pat- ^ ilquale m qucàe lo di mefcolò molte

lagrime fu gli occhi toca
«P '^^^'^Oi'iipieid oli animi de gli afcoltanti, che
^^ ^'haueud tan to prima M. Sca uro lûeff ? fatto :
ί^ψο cofiume uentu m brsue poi in éufo ι caa


-ocr page 198-

Ζ I Β R Ο

mefeneduolePlinio : perche β conduceuino φΦ^
lodatori Λ pdgmento, d'ogni forte diperfoM,e {e^*
KAuergogmò rifletto dlcmo deporre loro iti ttiàtto
quafìpublicamentéildiindio: Enon folmenteβ co^
fiiimaua di lodarfl ( come s'è detto ) il reo , dudtiti Λ
ÌdfententidpublicmHe da quefie per fotte principd^lif
che egli s'ammetteudtio anco e prima, e poi i paretitt
del reo a pregare, e fupplicare humilmetite &
Vretore,e igiudiciperò diceua Pediano nel luoco
^:e(fo detto difopra, che da l'm lato β gittorono tut
ti humili a ginocchi de giudici ( fententiandofi ) Scau^
ro iûeff ì,e M. Glabrione figliuolo de la foreUa, e Pao
lo f e Publio Lentuli figliuoli di tentalo Flamine,^
L.Emilio Bwccrf,e C.Menionatodifauûa,e dal'al*
tro lato SiUa Fauilofi-ateUo di Scauro , e C Antonio
Licinio yco'lqualeerapochìmefiauùntiflata marita
ta Faufla, che era fiata da Menio ripudiata., e
P. P^^
duceio, e cXatone^eM. Olena Scorciano : Egli fit
dunque e l'uno,e l'altro uero , cioè che er auantU
U fententiaj quando β fetitentidua , fi gittauano
cofioroapiedegiudicia fuphcare per lo reo j per'^
ciò che toflo, chaueuano i lodatori detto
j ο pure
che fier ano le loro fcritte publicamente lette, faceud
ilPretoreportaredaunde fuoiminiari a tornoun^
cefiapienaditauoletteincerate, fulequaliaquel teìtt
pofcriueudnojc con quefio mimfcro andaua alcuno de
più degni de la famiglia del Pretore, ilquale cornine
dando daun capo , dauaaciafcun giudice la fuata^
mkttiifperch'egliilfuo
parereui notajfe in prefen^

Taoolîtfe
incerate.

ihrt' CLVARTO» 17 f

ρ * tutto il popolo} mentre dunque il giudictten^À
° ^ìlo in mano per fcriuere ; que fupplicanti li Slaua
gìttatiapie, apregarlo - ma egli d'un fubito fe^
fu quella tauolettailparerefuo : e benchefuffc
^latAuoletta, e loftile, mentre che egli fcriueud,
^^cw/cMnoMi^o ,ηοη poteua accorgerfl peròniuno
Jpno.ch'eghuinotaffe ; perche afjoluendo, non ^^^^
^J^iueuaaltrOj che uno A.econdennato , unC* foium·
^'^P^nauano poi toflo da capo iminifiri del Pretore SÌnaLi
'[togliereletauolettefcritte^eriporledentro lame ® ""
ψr^aceftΛ:β)arfele poi tutte cinquantadue auanti
^piedelPretoaeyfi feparauano queUe , oue era k
•^'^otata. daqueUe , oue era la C.onde toito fi ue^
egliueniuacondennato , ο affoluto: Ma iti
Siudicij ,che legiamo in Afconio , ui furono al*
^^^^pudici, che non condennorono, ne affoluettero
^rouiamo però, che lettera fuffe qutUa, che efii
^ « loro tauolette notorono^percio che nel giudicio
^ filone, dice, che dieci Senatori il condennorono
fett Î nouecauaUieriil condannorono,

di · ^^^^tteroide TribuniErarij l'affoluettero
^ ^^hefei il codannoronoyin tanto che uolendo tenere
conto, non fi uedequeUo , chegUdtYÌ tregiua
^^^l'^flnoAlafomma di cinquantadue, annota^ero
^^^^^"^otauolette, noncondennando,ne affoluen=>
ni diir^ ^ffolutione di M. Scauro dice poicofi, che
ΗλΡ i^pitrcrc loro ukidueSenatori, uetitre ca=s
fi ' ^ Tribuni Erarij, de quali quattro fenato
^^ndmorono , duo cmUieri, e duo Tribmiìin


-ocr page 199-

ι I Β R Ο

ίάηϋσώβ φιΐηΰηβρΗοηεαηώΰ come nt îdcdufa
Milone^tenere dcun contoiFinalmmte dice Afconio,
che coflumorono gHmtichi^ pirendo di efferfi dett<f
afjaif d'imporre afe ûeffo l'oratore, una neceβitιi di
Dix·, finire y con queBaparola f Hò detto : cr cffendopot
ancho fiato da tutte le parti detto , per heentiare ii
ì ' configlio,fQleuailPretore dire, Bm detto i Oel^
tauclette,oue foleuano notare i giudici le fententie,
. ; fi mentione più uolte M. Tumore fcriuendo una uolt^
dtjrateUojche ti ho io (dice)a àraltro de giitdicit fei^
mno due perfone Pretorie Do mitio,e Caluino, ίΙψΛ'^
ìeaffbluette cofi apertàmeteych'ogniuno il uìdde^^eCd
tone f^ezzando le tauolette, s'andò con Dio ; De
tuochiouefedeuanoi giudici ,edek feggie » oue β'
deuMoglialtriyfa ancho Plinio il nepote mention^
(ben chefufjferoajfai digerenti i giudicij del tempo-
fuoaque^deltempo buono delà Kcpublica)narran*
dOfCome in un certo g-udicio di Viriola dmna f^ledi"^
dc(,maritata a perfona Prctoria,iC!resheredata dalp^
drediL'XXX.anniyche s^era ridotto a tor moglie it*
^U'eta,pmor,fedeuanoCL·^X^x:κ. giudici, e
intorno un gri numero d'aduocati, e di feggie, fenZ'*
che
et huomini,e donneper non uicjfere più luoco/^^
rana, per uedere, cr intendere quefìo giudicio po^^
nek parte fuperiore de la Bafiltca, oues haueu^^
trattare: Eper imporre fine 4 quefia materia j ijp^''
dite, che s'erano tutte le cofe già dette ^ il Pretori
confegnaua tutti
i beni del condennato in mano di
$çn<itQrit€ ridotto o^nicofm4<inmfHm^((r te [(fi^

QIV I Ν Τ O.

^^^<ip'&le]^èf€,epergli interrefii, fecóndo cheli
^^Zg^ordinauaaluincitoredekcaufu^ il refiofipo*
ne l'Erario publico,

ROMA TRIONFANTE DI

Biondo, libro q_vinto»
che cil terzo delgouerno de la Rep,

E duo libri precedenti, s'édecentta
to più tofioyche dimofirato unu bo
naparte delgouerno de la Republi
ca di Romapn que fio terzo nel
me
defimo modo ci fediremo del re^
(lo',m sò però fe co tantuutilitOybc
che tutte 5/ìc parti delgouerno no
i^nonieno utili,cheneceffarie,percìo che fefu beUae
Z'oricfa co fa riâringere infìeme in una Repub. cr m
^'^':orpo,tâtepartidel modofoggette aRomaniìfefu
yio ordine^Uo di creare i Mag$rati,e
pot fflo medt
del giudicar e,in un popolo di co fi uarie natia
' ^°'^dunato,crin tre foli ordini diûinto,doue eia feu
f publica, e priuatamentefiàua cotento nel grado,
^^Znitafuaìfefurono, dico, tutte quefie cofe net
So«ci-no de la Republica, e piiceuoli, çr utili molto^
tti f"?^'* pi» utilità, er importanza è da dire, che
^ '^Ife^oancho
ivettigali, i publicàni,i Tributi,

U fdiM, il befliame, ladiitributione de le
caufi.
— · -

m [^'^"""^danti, gliufurai, cr altre molte fimili

, cht é un nerm^


-ocr page 200-

^ t 1 Β R .

βήίβϊίΛΟ de h Kcpublica , er dtritintifoceorfli®
aiuti ne Uuitdnofirci e priuata e publica f Venend<f
Vettigaii» duque a dire in partïculare di tutte (^ncfie partiiX Viif
tigali publici, che chiamano hoggi uolgarmente
entrate de la Kepublica (corne vlpmo dice ) fo^'^
qucUi^cheperdmerfeye uurie uie apportano utiH^*
alfifco^come fono lyettigali^òdatij del porto, òpi^"
tele Dogane de le mercantie, òdel [ale, ò del
ef altrimettiìli^edclpefce'; fcrtue ?efio,che la P^"
fcberadel lago Lucrino foleua anticamente cfjc^
primda uenderfìdeleentrdtepubhce-e qucflo, co*
m per un buono augurio ; ψιαβ, che dal lucro β cbi^
ηίΛβΙ Lucrino : lA.TullioinunafuaOrationeaccen*,
tiay chei Cenfori foleuano fare bandire, euendere f
Vettigaii publici t e fempre publicmente in Komd iff
tonj^etto di tutto ti popolo, e Uiacrobio ferme,
foleuano il primo di Marzo uenderfì: Made la άψ*
rentia, che fuffe tra quefli VettigaU, accenna alquan^
to M..TuIlioajjaiuagamenteinunafua Oratione,
çendoquefleparole^uifcteuoifirfi dimenticati, h'i^
uendo ne la guerra italica per fi tutti φ altri Ycttig^
li, di quanta utilità cifiano fiate le entrate del territo
rio diterradilauoro , e quanti efferati u'habbi^fj^
Termaiii mcintenutii é pure non fapcte, che per ognipocaf^*
«010 jpiiÌQfig di guerra^ utngono ioflo d fiare ίορί^Φ'^^
dubbij, que tanti altri cofimagifici VettigaU del po*
polo Romano f perdo che, che utilità β caua dai po'""
tidel'Afia, da i territorij.deU Sorta,efìnaìtn0\
ma U din intrate^ che fi bmo ohra mare^

pOiO

cl. v i κ τ ο

di , che nafcd, e s^ntenda ο di ladri. ò

'^tniaUi doue quel che fi caua dal territorio di ter
"«J^iaMos-ocdi forte. che per efferti ccfl preffo,e
Y^dentro dicdfa, è guardato da lefue terrefkjfe^
perche non fuole troppo effere ne da guerre > ne
Γ l'^^^'^^itd d'intemperie di cielo, traudgUato , non
' nui diminuirono gli antichi queUo, che ui ha^
ima l'ampiiorono, con comprar ne mcho da
S ^ altri uicini, per non dejpiacere dniuno : un'altra
^''tafcriuendo ii ìnedcfìmo Cicerone ad Attko, di^
/Ψφ parole j Tolte uii l'entrate, che s'hanno da
^^^^^^di'italìa,ediuifo,edifirìbuito il territorio di
^ ^^ dì latioro ♦ che entrata domefiica ci auanza più.

che làuictfma^cheper ognipicciola co aduna"
j, > ^ riuoìta de ne fin φβι clienti, e fer ut, ci uer=s
X Ecomc M. Tullio nedubitatia^ cofì auenne
tui'^'^^^ Î perdo che effendo fiata poco auanti, conûi'^
'^''^uefia uicefima ; cioè che tutta Italia doueffe

entrate di frumenti darne la uicefìma (?iir= viafima»
popo/o diRoma ìfu poco poi tolta uta : Eglifì
jj
^^^/^fwpye mirabilmente M. TuUio didifinfare,a'
Uoh ^ ^ettigalidel popolo Romano la donde una
^^^^^ ψΦ pfi^ole^fdppiate di
' ^^^ di frumenti fi trat==

■ e de beni di tutta la Sicilia, e de citta^

fmedefimamentCi che ui hanno tante br
ina^^ Î f di più de le entrate publiée lafdateci da

■ (li Ko ^^^^^ ' ^^^ 'M®

, tuer Amente » che egli ben éceud, che que


-ocr page 201-

L I Β R Ο

ftd mtrdU ddUd 1 uiuere k quel popolo j perciò c*m*
uendo M. NiarceUo foggiogdtd tuttd L· Sicilidj rit^^''
ne per lo popolo Romano, e per Ventrate (je Id RepK^
blicd tutto quel territorio dmpifiimo, efertil^iì^^ »
cheerdin tuttd Idlfok^ i queÙdguifdy ch'era pri'^'^
fidioditiierone^ edeglidltriReiil quale
territorio
erahcdto poi ìt que contddiniy cbe'l cultiudfferoj^
ne rendeuano ld dedmaparte : Soleud il Pretore locd^
re quefli terreni i e toglierne alcuni promettitori P^^
fecurtdiche chidmduano Ricuperdtori ,ΐ qudli nO^
hdueudno [oldmenteld card di fare ben cultiudre ·
netoglieuano ancho poi per lo fifco, quando crd ^
tempo, Id decimd de fruti: E perche Verre nel loc^''
re di queûi terreni de Id Sicilia, haueua toltiperfi^^"^
ta^ericuperatori,molti di βοιβίβΐ miniftriej<i^^
geni» tperfone cattine^ e ladre^ gliele da tante
te M. Tullio Λ faccia : Sifoleudno locare ancho dlcVi^^
territori in perpetuo
j in tanto che mentre, che coli* ,
che'l toglieud, e i fuoidifcendenti non mdtjcdudno "
pdgdre il debito folito,non gliele β
poteud torre:
Tullio fcriuendo
d frattcUo^cheerd Propretore'ζ
VAfid, dimoflrd, che quefti Vettigali, ò Ddtij,
erano folo d la Republica Romana utile;md A le pf^
uincie dncho non poco *
penfi ben ( dice ) l'Afid^^''
non fdrebbe maikata fenzd guerra di popoli efi^f^^'
ne fenzd difcordie ciudi tra fepffi,fenon f^pr ^
l'imperio Romdno tenutd in pdce j e perche non fi^^
trebbequeflo imperio mdntenere fenzd entratep^
ccicotentiflI'Afiitd'bmrepcrmdpdrticfÌk defif* -
fl f , Q^ V I Ν Τ Ο ir s

Recupe-
moxU

>'*'^i,Undpdce perpetud: E pero diceud un'altYà
^^^<iilm€deflmo M. Tullio, che l'entrate de l'altre
' ^ baitauano per mantenere le prouin
«FiTe m pdce, e fecure ; la doue de l'Afid fertili}":^
abondantifùma prouincid fe necduauaund
^^^edibile utilità ; Egli hebbero, non folo U Re^
vmica di Roma · ma le altre terre ancho di queflt
ç^e, er d /e uolte in contrade lontaniβme 5 come
^*l^eUaychechorald cittd d'Auerfa^cT Arpmo,
ρ ^^'^ebbero infino in Lombardia ; Chiamarono

gli antichi, queUi, che flaudno ne le pro= Pubiicani»
Irifcuoterequefkentrate, le quali s'imeud^
prima compratelo affittate (come hoggi
da la Republica:
E qucfii, publicani erano per
P'^ de l'ordine di cauaUieri,edi perfone potenti e
^^Z'^e j ê iquali tanto più uolontien ti Senato e gii al=
' ^pfirati di Roma gliene dfjittdUdno, quanto che
«0 rf · ^^^ proprio utile, s'ingegnaua=

Mantenere con miUe arti le prouincie inpdce^e
ί "«io poi militauano, con maggior dudio fi firzd^^
^l^° didiftnfarleddgliinfultiyeuarij motiui de ne^
^^ Qwciìo oràne dicauUieripoteua molto in
Ro=
«d ballottare degli ufficij, e nel giudicare, e però
do affettatole ben uoluto da igrandi^la

^^nde la maggior pdrte de potenti cittadini cercaud
fuT^^^ ^ it»jicm<teèc/ie«oZe»iiii,c peròM.
flj, '^^Çfi'ii «no di quefii yche cercauano hauere
li£i ° '^^dine per amicc j in mille lochine fa horreuo^

^^ mtione^toccdndo dt k dignità dePublica^

Ζ Η

Cauîllieii
Kom^ni»


-ocr page 202-

HhcVeyanó dì queflo ordine, e quanto fuffe effolo^
ro obngato : Mdnon andauam 4rifcuotcre qticjk ctt
irate e dAtij
, qm cmdiUm , chs er<xno 2 il nil^^^^,
cbrìgati j egli ui mmiduano akum cittadini Romàni
loro minijiri^ molto dttidqucfio ofpcio ; iqulichU"
JViancipi. ittduana mancipi, conte Afccnio dice, che per Ìoy'^
utileànimmo àrifcuotereladedmaic
m. TuUio nt^
defìmdrmite
fcriiundQ ài Attico, auame che in
fti mejiierì i cmdiert Romani, temffcro ancho de
T«b«ttì. gli altri mimfiri loro : ma uegnamo al
Tributo^ ti
ψαΙ( C dice Yatront ) fu coji da le Tribu detto,
che da le Tribu tcfia fcr tcjia s'efigcua quel dando >
che s'imponeud ai popolo: E che i attadini KorriAni
d'ogni ordine e (lato pagafìcro queflo tributo, fecon'^
do le loro facuita, d'ogni cento parti
una j come f^^*
udno ά tempo nojfro Venetiuni^ l'accenna M.
fcriuendo d Bruto, che flando con e^rcito d ΙΛodê^
na, era uenuto
in gran penuria di dandri: Eg^P
ancho antichifiimoilco^umeinKomi
di contriW^^
il popolo
j e pagare il tributo, perdo che Limo feriti'
nel
fecondo libro de le fue hijione, come effèndo
to fatto bandireilTnbuto^i^atmij furono ip^^^^*
che cominciorono
dpagarlo, e perche non era a^f^^"^
fa fiato zeccato l'argento,faceuano fucarnportdr^
il pefantc rame ne VUrario j m tanto che era un
^ettaccolokuedereiapprejjoiprincipali de Id
bc,^
amici de nobili cominciorono àûudio duC"^
φ A fare il fomigliante }per la quai co fa il re^''
kpkbtf che mdUp che cofioro n'mno dffd dal

HiM . et. V I Ν τ ο ^
t Ά cittadini^ cominciò anche effa

yto dportarlo ì benche iChaueffe prima efiato; e
(reto i Tribuni in fauor loro: nelfettimo
^^ poiilmedefimo Lmio dice, che furono fuperfe^^
duecofeimportanùjìme ne la Republica il Tri^
^^°,Z:rilDeletto,cÌoé il capare dicìttddmiper mdn=
^^''S^idleimprefe: Doppo il trionfi, chebbe Papi^
^/p «^wr/brc de Samniti e che tutta la preda porto ne
β '^'^io fenzd darne d foldatipure una minima parte
r ^^^inciò primieramente ( come il medefìmo Liuio
S^ piigiire il Tributo,per pagarnei foldati:
^&%^dncbo,cheiCartagincJiportorono in Koma
j'^^Z^nto, che era loro iiato impo(lo,per le paghe
i^^dati,xptrchefu ritrou'dto, che quefioargento
fiu ^^^ ' perche u'hduea la quarta parte di mi=

in ^y

^^^lire le paghe ^fu tolto in Roma in preiio : ne β
^^ dlcuno marauigliare, che i Cartaginefl portajf ra
il ,ΟΉοη oro^perche ζ come ferine Plinto)

fé i RoKìiinG ά lenationi, che egli uinfe,impos
' ^hepcrlo Tributo doue fero argento, e non oro
Trih^^ ' ^^^^^^ di Roma 4pagare il
f me s'è detto perche mo Ite prouincie ancho Tribmri

ìo dimofirdto di ioprd,il pagarono: Pitos a Komant»

,^ίΐΐο. - "

uinta, c'hebbe la Macedonia, e l'iUiricOi

f ' Tributo, la mita però di qmUo, che fole
ά iRe loro pagare: Scipione,ruinata»
fi Wi"* dafundamenti,fece tributarie mol
^^ de k Spagna} pompeio j rafettata^ c'hebbe ;

Ζ in


-ocr page 203-

LIBRO

ìdìmpreβdicorfmyβcel€ citu di ponto ttUAÌtr^
circonfidnt(,tributarie : Ma. moltiprenapipoip^^^^.
dettero ; che nonfujfcro le prouincie con intoUerM'
tributi aggrdudte, U donde ( come ferine Suetonio )
Tiberio Cefarerif^ofeki Gouermtori de leprouv^^
eie, cheUpcrfuadeuanokdouerliconpiutributiidi^
tij aggrmMi, l quefla guifa',tl buon paûore d^^
tofare, e non fcorticare il
gregge, cr Adriano
(comefcriueSpiirṭino)rimifekmolte cittaitribu"
ti : tiebbednchoìdRepublicadiKomidtriemolti"

Ρ ortotif. ' ^ ^ ^^ ^^^^^ » furono i Vd^

Poituori, tij de porti, che chtmorotio Portorij^ondc g//

chi chiamorono tOrtitori^iminifiri, er efAttori df
^ueâagrauezzdi quali (come dice
Nomo) jinuano
fu i porti, e poneuano gli occhi, e gli orecchi p^^
tutto, per cjìgere d'ogni minima co fa il Oatio, c ^
TuUio cantra Verre accenna quanto fujpro in
efattionì, diligentiiScriue Liuio nelfecondo^hcp*
laPlebedquel tempo difgrauata da que^ graucZ"
ze de porti, e dal tributo, pagando iricchi, e potc^''^
tiqueUo,dichehauea la Kepublica bifogno^^pdr^^*
doyche fujfe affai pefo dpouerifojkntarelemif^^'^
famiglie loro : FuàKomani ancho grande entì''^"
ta quella delfale, in(iituitaprimieramente(comct^^",
Liuio ) da Anco Martio
Re; neltempo poi, che
la Kepuhlica ,fu quefto datio delfale aumentato ; P^^
che uendendofl,er in Romane per tutta
fefianteU libra (che riducendolo kU
tnonetaep^r

dd tempo mftro^ ( pfrmntm quanto f ' ^

Q^ V I Ν Τ ο tso

dm quattrinila libra ) fu da Cenfori accrefciti
ioilprezzo: e fu creduto, che fufe quefla fiata in"
'^^ntione di M. Liuio ch'era un de Cenfori per aggra^
per quefiduia il popolo, dalquale era c[Jo âato^
la donde egli nacquifiò il cognome di

S^Worc : Bgh fu ancho inKoma,€pubiica,epri^ Saiinatoire»

^^l^amente di grande utilità il. befiiame j Afcomo cbid

^^Pecuarijcoloro,ches'dffitauano iibcfìime
^Uco,e già fi /eggc chiaramente preffo gli antichi, co^
domanifindatori,e dddcitta, e de l'imperio
^^n· hebbero altre ricchezze, che di bcfiiame * la don
de écc Fefto, che fu
il furto publico chiamato da le

Peculato^pereffcrecojiâato in quelprinci^ PecuUto.
pio ietto Î quando queiio foto era qucUo, che popdc
Romani : fcriue Garrone, che nel tempo fuo
^ ancho hoggififerua ) fifoleuano l'efiate por^
^«i-cigj-cggj de le pecore da la Puglia in Abruzzo
e grande il numero di pallori, che tcncud
pecore À pafccre,come M. TuUio in
^^^[ua or adone accenna: Trajfero ancho i Romani
f'^nde utilità de le felue,c bofchi publicité per pa^
51 per far legna : Varrone uuole, che il befiia^
il Andamento di tutto l'hauere de gli antichi

^^'^però (comealcunicredeno) fuUPecuniadetta, ptcunì»,

^^^ ί^Φα uia , di utilita^da le pecore ^ma porche
dira dpprcffo ) zeccdndofiil rame, m fu fe^
ff^Upccora: ScriueCelfoiurifconfuko, che ilPe
"Ji® fu chiamato tutto quello j che/i riponeua per un
PMifogno 5come dice j^nolof^cheindcuneguer*;


-ocr page 204-

LIBRO

reciuilìfufano^ech^eghhaueua udito iìrelconti*
diniueccln^cheUpecuitMfenzdtl Peculio era di
co momento. e co fa αβαφαξίΐε ; un'altra uoltail iti^
rifconfulto fotto qucjìa uoce di pecunia^ comprenda
non [alo il danaio ; ma ogni altra cofa e fiabile,
e
ybilc y e non folo cofe corporali j ma crediti anchO}^
altrcra^ìoni, ζτattionicherbuomo habbia: EgUr^
digranieutilitàmcho Ala Rcpublica é'Romit,^^'
grande entrata, l^acque j che ( come frontino dice )
uentuano per diuerfifirmaìi à uarij ufl dicittadini, ^^
la citta 5 e noine U noilra Roma riàaurata hauettio
inpartemoilro l'utileyche ficauaua diicaileUi > ^
laghi, er altrefìraiti parti d'aquedutti,che &
ornamento ζτ commodita de la citta conàuceuano^
difi>aifiuano per tanti luochi tante acque.ltrafichi, ^
le mercantie, benchefujf :ro cofe di priuati j gioua^f
no nondimeno 4locupletare più i datij,cla Republt^
caificIJuueniudnelcommunedfentirneancho moU^*'.
per lo danaio
, e mercantie, che andauano.e ueniuànO-
da diuerfiluochi in Koma:Chiamatl iurifconfulto P^"
cunii Traiettitia quella, che fi porta oltra mare et^v,'^
le* che le mercantie, che β comprano di quejU P^*
cunidyfefìportanopci per mare arifchio del credi^
to re, flano ancho nelcafo de la pecunia
Traiettitia i
M.TuUio inunafuaoratione moâra di quanta imp^'^
tantia fuffe Λ mantenere in pace
, e quiete l'Afla,

ue erano tantimercadanti Romani contante loro p^·"

cuniecrhauere*onde(foggiungepoi)hauendotnol^

ti in Afì4 per[c di ^mfacnlta^ ne uemero mo^i^'

. α,ν I M το t 8t

Minili Romaiche non potettero per que^o rijpettà
J^^'^fareamolticreditori ,ektteredicambio , per^
^^ ragioni di banchi.ch'erano m Koma,erano una.

. ^^C'^fklfa con quelle , ch'erano dt cittadini Romani
^^^^mamentene ΐΆβα : Quefie compagnie e focie
^dim.ercadènti giouorono molto ala Républicain
^^^idi necefiita,e calamitojì j come hauendo (co-
^^ Uuio 1er me ) i Scipioni, che fi trouauano ne la Spa
bifognoedidanariper le paghe ^ e di p-amen^
5 f di uefle per l'esercito, non hauendo il fena=
p ^ popolo Romano onde dargliene j Vuìuio vretorc
i^'^^nnabeUdoratione^o' efortò queUi, che con le
Rompre, affitti fatti con la Republicd.ermo diuen
>^icchì, che haueffero uoluto fouuenire per un pos
di tempo, in quel btfogno la Rcpublica, conUqua^
efj arrichiti^ onde dice , che tre compagnie
mercadmtiuennero a (occorrere del lor
Kepubiica di quanto faceua mefliro^ma
, che gli jÌQjferua^ero quefti duo patti-, l'uno»
^in que tre anni non fujfero altri publicani,eh'εβί»
altro, che qmUo, che fi mandaua in tìif^agna^ an^
^^il^^nfchio (lei pubhco : il medefìmo dice ancho^
, ^ h fatto poco tempo apρreβo, e^ndo Annibale
"'Wirfjcfcenott hauendo ì Cenfori arére, per h
Ι^ψα de l'Erario, di heure, fecondo il conflitto j e
^J^^<idetempU,edicauatti curuli, er altre fimiU
ioro daqueUi^a chifoleuano quefìe locationi
fiafr ' wiiantia fatto intendere ,che non re

^ mro per iHsfto di locare, edifm tuttcle cofca


-ocr page 205-

- > LI Β R Ο

βο, C M'Antonio : Μα egli cominciò ancho prìrtiii Λ
mancare il danaio ne l'Erario, e fu ciò circa il prinù^
pio de la guerra fra Cefare, c pompeio- perche C*
Cefarefu quello,ch'entrato uittoriofo in Romane tTO
uando ma tanta quantità di danari ne l'Erario, ne l*
tolfeuiatutta:eperciòfu, che mancò il danaio pw*
hUco;ondecinque anniappreβo , che feguirono d^
fa morte di Ceftre, infino al Confokto d'tìircio,^
Vanfa,fu bifogno ritornare a porre le grauezze «
hutiacittadiniKommi: Ne l'E rario fi
riponeuano
principalmentei danari, come s'è ietto j onde dalo
Ere^cio è dal rame fu co fi chiamato ; perche le mon^*
te dirme furono le prime, che fi zeccaffero, e jfen*
deffero in Koma, come s'è tante mite detto : Era Utt
certo luoco ne l'Erario molto fecreto, o'intimo,nc\
quale β riponeua, e conferuaua lauigefima parte df

tutte l'entrate de la Republica, e fi teneua in modo

rinchiujb,eriftrettOychenonfe ne poteua cauare^'^
. quattrinoyfe non in cafi urgentiβtmi, çr in tflrem^
neceβtta de laRepublicd, onde diceUuio una uoU^»
çhe ponendo i Confoli in punto ciò, ch'era per unii
çerta imprefa ntceffarto, parue ancho loro di toglie"
Vicefima yg /'oro Vicefìmario,chenel più fecreto et intimo

coderErarioficonferuauaperrcfiremepubUccni^ ,

cefiita, e ne fu tolto (dice) da quattro mila libre d'O''^
ro : Chiamorono ancho gli antichi, come noifacci'^^^
f ifco, mo Î il Vifco} non folamenteil luoco, ma lo atto ift^r
fo diconferuare lo Erario, ePediano e/pone e l'ori*
ginc f €kmfi di quefto nome dicendo j chc conte ^ ι

»0,

ft , O^ v* Ϊ N^ t 0

^^^ie òf^ortule erano facchette e borfe ordinarie dà
"^^edanari, coflififchi,elefifceUe erano dimaggiò
^ ^<ipacità, e di greffe fomme j la donde perche il da*
^io puhlìco fuole effer di maggiore fomma^che'lpris
^^^ y fu il danaio publico chiamato fifco ; donde uen^
JP°Hlconfifcare,cheuoldire, recareuna cofapri»
Confifcari,
^ ^iane V Erario, e farla publica : lAa quando comin :
^^Ife ad ufar fi il danaio in Koma, ne ragiona Plinio
guifd j che duanti a laguerra,c'hebbero Roa
con Pirro, non era ne l'argento, ne l'oro zec= J^f''
^^^^imailramefalò, apefo-, onde uenne ilno^ ^

,^'ielediJ]}efeedeloBpendio , chc i'uno ,e l'altrA
^^^dd pendere,do èpe far e : l'argento dunque fui
P®' primieramete zeccato cinquednni auàti a la prima
^'^^^ra pu fisca CCCCcLXXXy.d/mì dcppo ilprin
^φί^ά RofMii, nel Confolato di (χ.^ fabio',eferonne.

monete,ilDenario,ilQuinario,i Seflertior il
^.^^'^ήοcheualeffedieci libre di rame,il Quinario
^'Ψ^ > il Seftertio,due e mezzdt Nel tempo poi, che Seflcrtìo»
^l^^ibdetrauagliauatanto Italia',effendo
q. Fabio
^ç^J^^^^^^^rono fittigliΑβί (che era un'altra mo^ Aflè»
fé onciale fu or dinato,che il Denario udlef=^

αβί^ίΐ Quinario,otto,il Seâertio quattro^on=
iV'^nncUKepublica d guadagnare la metdine le pa^
ci 'iifoldatifu fempre dato ilOenario per die=
genfDf-w/o Tribuno de la plebe mifchiò ne far
ta i " rdme,cfenne una moneta fdt^

Îia h uittoridti, da la figura de la uitto

^cc ii'bmA ; QMciìe cofe cbmmo dette


-ocr page 206-

l i β Κ Ο

βο, e M' Antonio : Ma egli cominciò ancho pritfid Λ
tadncAn il dméo ne Ve rario, e fu ciò circa il princi^
pio de la guerra fra Cefare, t
pompe/o * perche
Cefdrefu queUoych'entrato uittoriofo in Roma,e tro
mndo unatanta quantità di dmarine l'Erario, ne^
tolfeuiatuttaieperciòfu, che mancò il danaio pu^
hlico ; onde cinque anni appreffo , che feguirono dd
U morte di Cefare, ΐηβηο al Confokto d'Bircio,^
Vanfa,fu bifogno ritornare aporre le grauezzee
hutiacittadmiKomm: Ne l'E rario fi riponeuano
principalmente ί danari, come s'è detto j onde da lo
Ere^cio è dal rame fu cofi chiamato ; perche le
te dirame furono le prime, che β zeccaffero
deffero in Roma, come s'é tante uolte detto : Era uff
certo luoco ne l'Erario molto fecreto, ν
intimo,mj
quale fi riponeua,e conferuaua lauigejìma parte ài
tutte l'entrate de la Republic4,e fi teneua in modo
rinchiufo,eriftretto,chenonfe ne poteua cauare
quattrino,fe non in cafi urgcntiβmi, çr in eflreni^
necef.itAdeki^epublica,ondediceUm una uoU^
fhe ponendo} Confoli in punto ciò,ch'era per un^
certa imprefaneceffario, parue ancho loro di togU^^
Viccfima YcVoro Vicefimario,chenelpiufecreto et intimo
co de l'Erario β conferuaua per l'efireme puHicc
cefiita, e ne fu tolto (dice) da quattro mila libre d'O'·
ro : Chiamorono ancho gii antichi, come noifaccK^*
Fifco, ino Î il fifco ί non folamente il luoco, ma lo atto ifì^r
fodiconferuareloErario,ePediano tf^one e ί^οπ^
^etdacùufadiquefìo nome dicendoìchc cotnd^

no,

Ά , Q^VIHTO

^ ^ieèjjportule erano facchette e borfe ordinarie dd
danari , cofìififchi,e le fifceUe erano di maggia
^<^pacitd, e digroffe fomme j la donde perche il da*
P^hlico f wle ejfer di maggiore fommUiChe'lpris
/^^yfuil danaio publìco chiamato fifco ^ donde uen^^

che uol dire, recare una co fa pri= Confifcaw,
ti /r"'^ , e far la publica : Ma quando comin i

^if^adufarfiiidanaioinKoma, ne ragiona Plinio
i'^^^aguifa * che duantialaguerra,c'hebbero Ro=
^^ni con Pirro, non era ne l'argento, ne l'oro zcc= ^ifj"

ma il rame foloyO'à pefo · onde uenné il no^
^deledijjjefeedeloftipendio , che ί'uno ^ e l'altro.

^^ dd pendere,do è pefare : l'argento dunque fui
^ ^P^iniierametepeccato cinqueanniauâtialaprima
punica CCCCcLXXXV.diwì dcppo ilprin
^P'^dï Roma, nel Confolato di Fabio^ feronne

moneie,ilDenario,ilQuinario,i Scfiertior il oeniiiA
J^^^^o cheuaUjfe dieci libre di rame, il Q^warió
^V*<^>ilSeflertio,dueemezz<i:neltempopoi,chc Sefl«tW
^■^^^^'^^etrauagUauatanto italici',e{fendo ci.Fabio

ano fitti gli Αβί (che era un'altra mos Affé,
fe rì '*^^ oncia,efu ordinato,che il Benario ualef^
^lu^^ Orinario,otto,il Seûertio quattro*on=
9he ^ guadagnare la metaine le pa^

daì^ ^'fo/dctti/wfempredatolÌDenario per die=
Émi Df-w/o Tribuno de la plebe mifchiò ne far
c& f rame,efenne una moneta fata

j uittoriati,dalafìguradelauitto

«'fcitft W : QMCÌÌC cofe c'hmmo dette fin ψ^ρ


-ocr page 207-

LIBRO

etoUedatmo,edaP!Ìnio,fono bene un βηίάίΛΐηϊό
deUintentionenoilra^ ma hanno bifcgno d'un
co più chkra notitk di loro ♦ onde diciamo, che tiuio
ferme,che cff:ndo ne! a prima guerra punica fiati rot
tii Komani m mare, furono toflo rifatte in
Rojmìì ^^
cento nani, er allhora ui fu primieramente ^^ecwW
moneta d'argento φ quale (chiamata Nmo dagli
antichiyualeua quanto è la decima parte d'unpezz:^^
d'oro :fcriue ancho appreso y che (jfmdofuperiorii
Ro mani j Car tagin e β dimandcrono la pacete Lutt^"
iio Con foto gliele die con quefle conditioni, prititif
c'hauefferodoimtoreftituirgUquàti cattiui Romani
teneuano, apprcffo, pagargli in nome di tributo,pe^
uintianni, tre mila talenti, ogni talento era cin^
quantalibre d'argento : maegli furono ancho d'altri
uarijpefitTalenti^eperuolereediqucfli
, c d'altre
Ralente, antiche monete epefiparkre ^mifiprima un prete·*
ûo,che è quaβimpoβώiίe a poterne puntualmente r^"
%ionare,pcrcjfere da gli antichi Mi chiamati conuo
ci,c'hogginùnfìpojfono bene da noiìri intendere}
nontrouandofile monete j c mcdìfmamtnte percU
ogni età quafì ha le fue particularifirme e pefi hauU^
ne le monete^perciocke i Confoli antichiiâc^iferono^
zeccare monete co'l fegno de uolti loro Jempre uarij
tdipefo, cài firma ^ ti che fu poi maggiormente di
ogmprencipeoferuato , non pcrèeglinonfìm^nco
-midi zeccarci Vittoriati, i bigati, e i quadrig^ith
che erano di quelle prime monete antiche : Noi dun"
ψefmmo cmmidi toccarne

Q^VINTO

«ome ê kPecmia, U Libra, il Pondo» l'Affe, il m*
tenario il Talento, il Sefiertio, e quegli altri
^J^efono con. que{iiannefii,òche da loro dependeno
'' primo figno^che β zeccajfe
c nel rame, c rnVargen ρ temisi,
fu la pecora,ondefulamaneta chiamaiapecunia:
FejÌo, che fu una medefma cofail pondo
^<^lιbra^quanioedίceyώ'ogniduo Afiifaceuanok

^^^ra,e'lpondo*maf€rchccbiamaiferounfiegope=

di duo nomi',crederei io, che ciò fuffe^perche k
^^^ra andò a le uolte uariando nel numero de le oncit* Lit^j^
^ il pondo non mali ma fu fempr e qucMo ifieffo ap=
Ρ^Φ di tutti y onde dicendofi una libra s'hauerebb^
potuto dubitare , di quante onde fi dicejfe ; il che
"on accadeua duhitarend pondo : Il Talento, fu.
^tuarjj ρεβ
, perdo cht^ oltra il già detto, d'Africa,
^^^era di cinquanta libre : ful'egittio^che { coms.
^^iniodice) fu diquindici pondi i furono ancho duo
"^^ìTalendJ'Attico,el'&uboico }efu l'Attico me
^^[nimente di due maniere, il maggiore y e'imino^
^^ Î il maggior dice Uuio, che era di ottmta libre, e
^^Iche poco più ^ V'iti un'altro loco dice, che era
^ ottantatre librCyC quattro onde: Vrifciano ua rida
^^ndo quefle
a ttico maggiore a l'ufo Romano, e di^
^y che ueniua a ualere fei mila denari Komani
, e

P^^'ehenondinganniamo,ogmmltay che prejfok '

y»'/? troua quciio pondo fcritto ajfAut amente î s*ì>ì-
de l'argento, e non de l'oro ,òdel rame,eccet^
^
ff «i ifi>rimeff€ particolarmente ò d'oro ò di rame,
p^^^io che in KQma fuprimOtepiu^ejfo l'ufo de Ι'Λΐ


-ocr page 208-

L I Β R Ο

gfrttó, eh quel de l'oro ; e dd le uiiìte e fuddìfe ηΦ
niuolfero,cheglkfi pagàffe per tributo argcnfo,^
non oro j in modo^che quando fi è detto^che'l Tden^
to era di ottantatre libre, eqmttro oncie^fba daiti^
tendere del pefo^ e del udore de Vargmto ,e quixn··^
do Prifciano diceua, che il Talento ualeua fei mila di*
nari. Kommi^ non β dee di danari aurei intendere^
che furono poi ne l'ultimo colmo de l'imperio cofi
chiamati * ma di quelli d'argentoί che come Ce
fopraAetto uolfe ΐαίίο Dittatore, che ualeff :ro [e"
deci Αβι di rame l'uno : Ma pafiiatno un poco
a i pefì più minuti de gli antichi, a ciò chefipojfA"
no que maggiori, de quali s'è ragionato , più di>'
Siliqua, fintamente intendere : La Siliqua fu il primo, ^
più picciolo pefo di tutti gli altri j perciò che cUa è >
grano èfemmte, chefìritroua dentro il frutto _ del'^
■ Siliqua, òfefcieUif „ che c in Italia di uarij nomi chii*
j
Obolo. ^<^f<^-<ipP^^eralObolo(chiamatodaGredScri'', j

Sciuppio^ puh ) chcpcfaud quanto fcifìliquei La Dramma '
^y^ditrefcrupoli^àocdi diciotto ftiique^ era poH^
Numo d'argento ) chc pcfaua quattro fcrupoli,
' i^ibr^r^ dramma > cr un terzo : l'onciapoiera diotto^
' drammei elalibra italiana era di dodccioncie,cioi
jls. - dinouantafeidramme^cqueftalibraeraprejfoB.o^'^'^
ni chiamata
as, e pr(jfo i Greci, Mina t un
contiflapotrafuahnmeuedere^comela libra nC'^
Siflcttt'o. ft^'^d'hoggidicorrìjpondaa quella antica: il Sefi^'^^
ito attico piccolo, dic£ Seneca, fu di umtiquattro U*
brcMA dicedo M.VarrmieidemtttiquattroSefti^'^

tijfaceMno

tòP (EVINTO t8<

^JJ'^'^(mòfe(fantalibre,fiuede chiaro,cheti Selkt»
il S ^fk '^· ' ® mezza, e di più, che egli fegue,

lib ° attico fu un dipondio, c mezzo, cioè due
ìim' ^ "i^^^if, perdo che dipondio fu cofi detto dei
m ' com^/ii ancho un pondo detto Aβipondio
ro!r libraùl refto poi, fecondo il nume=:

JJicomponeuacon duedo AfTeJnflnodCentufii, _ ^
|'^l'fo φ:ondeTreβiJoctrc Afii.eglial^
^^ "ci medejmo modo infìnod dieci, che chiamud=
tr' aβi^yepoi uinti,uiceβi trenta

^^^^^he fiìfiilmente gli altri ( come $'é detto infia
J'to'^^^"^"·^'· FMiincfco diuarijnomichiamatoil Va=>
f^^^^^^Oide le onde,perdo che la librayòl'AS
Un onde Je undici onde chiamauano Dea

' Ψφ una onda men d'una libra j Oextante, le
^^ quafiun Seâante meno d'una libra, il Do*
^f^te cy^ jj^y^ onde, quafì un quadrante mcn
duo^ ' ^^ onde chiamauano Beffe, quafl
fnis ' ^^ f ^iff > Settunde, le fei onde, /ca
trie ' ^ ^^Zza libra, il quincunce, cinque onde , ίΐ
ti quattro onde, quafi la terza pàrte de
Va jje^
fiant
 o«ct>> quajt il quarto de la libra plfe

l'on-·''^^^. qaafi la feiha parte de VAffe, poi era
cofi da la unitlM mezza onda chia=>
j due Sefluk era la terza parte de
jv^jJ"'^'®^ ottofcrupoli^ilSidlico erafeifcrupoliJLd sìcìucìv
Sffi y ^attro fcrupoli^ e duo fcrupoli la mezza
H
oUl'^P^^ qtitflì uarij numeri de l'Affe β diuidea^

per grandi, che[ujfero ftatepnie dice

Otictai


-ocr page 209-

libro

mduohdM.TuHio ^ue/kpitrolc:fice/uo lerede
cinni neU deuncìd,e[emiunda^e M.Fulcinìo Liberto
in due Scflule,^^ Ehutio inuncLSefiuU: Mdafpiicifi'^
tnoperauenturaandatigìocàdoper quefti cintichin<^
tnìjcfcdbri di pefi : Sera nondimeno alcuno, ά chiper*
ra firfe poco qucUo, che fcncé detto, e uorreb^^
molto più intendere,md egli fono molte
co/c, che cii^^
pedifcono d non poterne più chiaramente traitare,p^j
mdperche (comes'èdetto ) s'èinogni etd udridtoi[
danaio e di firmale di pefo j intanto che poch^ì^^
ò nuUì fono quellit dequdlifìpoffahauerenotitcap^^
uia del nome loro, dppreffo, non s'è in quefia par^^
potuto fare, come ne le altre
s'efìrfe fatto, di dprir^
àfìrzd d'ingegno ogni difficuUa,perche non è H"
bro Alcuno de gli antichi, che faccia alcuna mention^
chiara e di flint a di quefia materiale fe ben
per tutti i libri antichi notati di uarij caratteri efcè^*
i talenti, ή fefkrtio, ilpondQ, la libra, ilnumο,ιί'^^,
nario , lo fcrupolo, eie altre tante uaric dnticheuo^*
già dette, non è pero alcuno hoggi. che le fdppìd> ^^
pojjd intendere, e quello, che fi farebbe potuto pi^^'
uentura intenderej mali fcrittori Hanno gudfio » ^
notato tutto al contrario, in tanto, che non β^Ρ^ί

niuna uia potuto far e di intender e, quello y che nonp ;

poteua intendere:Ijpediti dunque de leparti de VBr^*
ήο,ραβίαηιο oltre Àrdgiondre de le altreparti del^
uernopublicoieprima toccaremo di quelle
ficauauano ò dd l'Erario ψβο, ò da Granai publi"
L· iprefetti de l'^rniç, inMiliU, t bmn rcs'W^f^

v i ν τ 0 ts^

^^^<*'^epul·licΛ.Eglifcriuel·linίOyche il popolo Roa
cominciò primieramente, effendo Confoli Spw*
Po^«mio,e Q^martio ; λ porre un tanto per uno
^flf>ne,e ne
Mora cofi bona fommd racoltd, che
^ ^ L. Scipione data, che ne fdceffe farej^ettacoli, e
|'"oc6i>iitcc»o/i:E
Manio Martio Tribuno deIdplc
^^f^ilprimo, chedifiribuiffe il frumento di popolo
f poco euil prezzo, il medefimoftce Trebio,effen^
^°incheeffo Edile Jd donde ne gli ft^rono nel Cdm^
Ì^'^ogiio drizzdtelefiatuc,ene Id fud morte fu poi
P^^tato fuiejpalk dal popolo : Md quefk cortefìe
^'^iddero maggiori e più
f^effed tempo de Prendpi,
Pej-ciocfte come Suetonio ferme j C. Cefare, di più di CCefare.
^odij di frumento, e due libre d'oglto, che dOlri^
tutto ti popolo^ die loro ancho trecento Numi
^^^
ftdfcKuo, c'hdued gid lor primd promeff ) : e dan^^
^ ntangiare al popolo publicamente ; non mancò
jArc dncho in cdfafua unfuntuofo dppdrecchio : die
J ''ncho al popolo ( dice ) l'Epulo, e lauifceratione 5
^^.^^palidueuods'é già detto di fopra:e doppo U
^«ioi-w d'H^dgnd, die duo deflnari ; perdo che pd^
J^<^oli,che fuβe il
primo flato m poco fcarfo, e non
^'^^ndo la fualiberalitd,nel quinto difeguente appa^
jccbio il fecondo fontuoflβimo : Variorono i prenci
Ρ domani quefie cortefìe, dandone Λ le uolte und par
^'^<^nιes'édetto,cheaCefareβce,Λ le uolte ddn"
^J^tto il ytçogno d'una famiglia, come fi dird j e
l '^J^ceSuetonio^Agofiononfolodie di popolo ^^^^^^^^^
* ^^icheliiomMpcrtmtounomno bditare^mA
Agofto».

ad ij


-ocr page 210-

'LIBRO

effendo folito di dargliele mefe, per mefe f (Jfo tiolf*
che glicfìdeffe per ogni quattro meflyche ueniuatrf
uoltel'antto: ma dejìderandoil popolo poi di ritorni^
re al prìflitto ordine, riordino che fcglideβe mcf^
per itlefe: il medefmo Agoûo per porre auantii nier^
tadantimduitriofl,mapoueri^ogniuolta,che accd^^
deua di foprauanzare danari de le condannaggio^^
dì cittadini^ gli prefiaua lor gratiofamente per un cef
to tempo, pure c'hauefjero pero data fecurta deldop
pio : fegue
poi Suetonio, che Agofio die aff tif^effo H
Conciario, cangiano alpopolo j cioè USÒ Una cortefla di
dareutt
* tanto di danari per ciafcuno tÇ^dkuoUe ancho d'ai*
tre robe j e quando diede danari die diuerfe(òmmC ) ^
le uolte quaranta Numi per uno, rf le uolte trenta d
uolte ducentocinquanta, dandone infino dfanciuUipi^
coli,non effendo folito di ufarfl prima mejk cortep^
fe non con perfone da undici anni in )«: ilmedefitf^.
Agofloinalcuni tempi fcarfi diilribui al popolo dij
grano con pochifiimo prezzo,cr d le uolte con nu^o ^
mane l'ultimo fuo teilamentOycbe egUfice,moflr<^
una troppo grande liber alita ^perciò che lafciò,(^^
fidiuideffedoppola fua morte^alpopolo di
B-o»»^'
un milione d'oro, ajoldAti Pretoriani mSle Nwwi p^^
ciafcuno, cinquecento^ à le cohorte Vrbane, e trccct*
to/ài legionari^
, e tutti queiti danari uolfe, chc g'*
fi prefentaff'^ro manti, prima, che moriffe, perciò^
che gli haueua eglifempre
λ queflo effetto tenuti rip^
Tiberio, fii da un canto : Tiberio Cefare poi die fimilvi^^^^^
un congimo al popolo di trecento ίίΗΐηί ^er

CL V I Ν Τ Ο ter
,ylor un defware con mille tauole : Caligulà me^ Caiigufa.
^miniente usò due uolte quefta cortefia di danari al
fp!®^® ' ^ due ahreuolte diede a mangiare abondant
^f^ì'namente al Senato, er à l'ordine dicaualìieri, er
^ ^^ mogli y e figli loro, e nel fecondo conuito d ima=:
donò una uefk per uno, a le donne y a putti y
beUe fafciete di purpura: E per preuertere i'u^
hiza de Cantica cortefia quefio fozzo imperatore fc
fare un bando, che uolea^che il popolo il primo
&0)"fìo di Gennaio ucniffe d dare d luileojfcrte,ò
Rancie che chiamano * onde pofiofi quel giorno ne lo
^ndito ne la porta di cafa fua,fktte è riceuere le offerì
^i^he ciafcuno ueniuad portarli con le manine con
Y^l^^f'ipieni: Claudio imperatore die ancho ff>effe CiaaiUe»
^^^^ìlcongiarioalpopoloy emàcandolauettouagha

f«/r coyîîi«îccriigMitiiiigm d mercadanti(pcht
^ÌJ^^ofecuri del guadagno ) che ne faceffero uemre,
^ffo toglieuam fe tutto ildannoyche haucffepotu^

uenirui, er ordinò certe prouifioni
^°lf(àmacftri da fare quefii uafceUi da mercantie:
ancho ( come dice Suetonio ) die il congiario
il quaranta numiper huomoycpropofe ancho
fiu^foldatiyCràfenatoripouericonfiitulan=·
I· da poter uiuere, il medcfimo dice cornea
acito ^edi più, che butto giù nel Tenere il fru=
'cPcr<igM per uecchiezza guaito
p^^^pt^ non fare carenila y mantenne in queUo fkffo

fo * ^^^ » Î «^/"iTp^^f

onmperffpertempcflAnelporto ifkffo^
na iij


-ocr page 211-

t I Β R ο.

cr altrecênto, ch^rano già montdté fWl fium, ^
Domitiano, fugherò fiate cafudmente arfe dal fuoco : Ootnitiàne
diemcho al popolo tre uolte il ccngiario
ditrecento^
Aariano, -Adriano die un doppio congiario al popolo*

diilribuendo tre ducati d'oro per ciafcuno^e rimetten-
do una infinita di danari^ che fi doueua d fifco da di*
uerfi priuati cr in Roma, e per tutta Italia j il mede^
fimo fece di grofie fomme^che fi doueuano in molt^
proitmcÌCjC perche ne fkff ? ciafcuno più, che fecuro »
fece fu'lSoro di Traiano publicamcnte bruciare tuttj·
le fcritture,U' obriganze,che[opra tal debiti haui(r
Traiano, romaipotuto apparerei il buon Prencipe Traiano *
la cuihifioriaper fomma difgrdtia,e perfa^(come PH*
nio il nepote nel Panegirico ferme ) tra l'altre fue cof
te fie y usò ancho quefia, eccellente, e fomma, cKc^
fece di tutto rimperio eleggere cin que mila putti di
ceUentiingegnijedieUikmaeûri, ad aUeuare in
learteefacultaynelaqualeerapiu ciafcuno naturai"
mente inclinatole prono Ja quale liberalità ferini
SpiÌrtiano, che Adriano imitò,e che aumentò, fecott^
do il conueniente e debito modo di quell'ordine, ilp'^^
trimonio di que Senatori, che fenza lor colpa eran^
uenutiinpouerta.echedoppomolti eûremi piaceri*
per honorare la focerafua, diHribuiarornati al pop^
lo, er in honore di Traiano, fece fcorrere i gradi de^
Teatro di balfamo, e croco : e ne la adottione
nero, die il congiario al popolo fp'^'^

Antonino ^^^^^ àonatiuo dfoldati: Antonino pio ottimopr^f^f
Ρ10Γ"'' fipe diemfdefimmntç il mgimQ ddjw propri^.

. et V I Ν Τ ο tS8

Y ^'popolo, er dfoldati più d'una uoltd, er effen'a
^^a gran penuria di uino , d'oglio , e di grano
^"Romij . effo co'l proprio danno uì mantenne
^'itiofamente la grafda ; e ne difinbui al popolo :

Antonio filofoβ facendo aumiiiltempo ilfuofi^ Smo^
2 «ioio Confolo, die il congiario alpopolo j nel dars ° " °
^ ^Poi moglie,il die un'altra uolta j la terza uol^
Ϋ^ί il diede , trionfato , che egli hebbe co'lfi^
^^^deinarcomanni : Commodo imperatore (co*
Commodo,

/ i'dmpridio dice)ejf mdo anchor putto, die il con=
^'^^io al popolo, CT-efendofi poi fatto imperatore
Itribui fctttcento e uenti danari per ciafcuno. per^
^'«'«cc imperatore die ancho ti congiario al popolo di
Λ i'foddfidH peruno^e promifene dodici miU numi
Iridati pretoriani ί ma non gliene die pot più, che feì

' Seuero Aphrobuonprencipc,fçbennondie= Smete
^ ^ 'gli il congiario al popolo prima, ch'andaffeà, U Αρί"*»·

fa di Par ti, egli hcbbe nondimeno gran cura^
i^^onmancaploromaiil frumento fintanto,che
fatto fempre inulta fua abondare,quan=
^^ "ìorì poi ne lafaò prouifione perfette anni 1 e potè
« con fumar fene uenticinque mila modij

^^^P^fidroSeuerocttimoprencìpediemedcfimamen Aiiffandre
popolose tre uolte il dona^
'^hldati, e die dì più, carne d popolo , e fu di
itct"/?- ^^^^^^ perfine honorate, ch'egli uedi^
Ι^Ιξ'^^meramentepouere ; Machìuuole ucderde

^S'^fgeilì d'Amlimo lmp(rdore,perctò ch'egli AuKihn»^

iiij


-ocr page 212-

' l i β r ο,

' (come fcriue Vopìfco ) uolendo andire λ la imprefì
d'Oriente, promife dpopolo 5 s'egli uinceua, di di^
ûribuirli corone di due libre ^ lequali il popolo
Uit douer e riceuere d'oro j mei ne potendo Aureliano t
ne hauendo animo di darle tali,le fece fare dip^i^^
diSiligineyedifiribuinneunaper uno al popolo
quale dtfinbui ancbo carne de porco ^ che pq- g»"^^
tempo poi duro di dar glie fi; accrebbe una oncia U p^"
fo del pane in Roma, de l'Entrate de l'Egitto j dicef*^
do, che non haueua il mondo cofapiu allegra, nepif*
gioconda, che il popolo Romano^ quando egli era fa''
toUo Î haueua ancho deliberato di dargli del uino
tiofmente , cotne gliefi daua de l'oglio, del panCf
€ de lacarne del porco : e perche quefta cortefta f^r
fe domita effereperpetua, haueuapenfato di compri"
re da padroni (che gliele hauerebbono donato ) tutt'^
quel territorio inculto e fìluofo, mafirtile^ch'era p^^
la marina di Tofcanaedel Genoucfato perlaBrad^
Aurelmnfino a l'Alpe, e far lo palmare di uigncì
onde s'hauefl^: potuto poi dare del uino al popolo ? al'
quale die egli tre uolte il congiario, e dieUi tunicl^^
bianche con maniche, di diuerfe prouincie A
Tacito. ^^^^^t^^'i'^H^ttiepure: Tacito imperatore

ne il mede fimo Vopifco fcriue) deputo per rifarcirii^

reintegrare itetti del Campidoglio, lepofefioni, cb^
egli hauea in Mauritania, e dedicò l'argento di tauo^
lalauorato, cb'egh haueua, nel feruitio de
conuitì*
chejtfaceuano ne templi: Nefolofl firzoronoip^^^
alari, çr iUuitri citta Uni grinta, ^ poi gli mpfrdt^^

riii . CLVINTO.

ta popolo Romano con quefia uark·

di donatiui, che eglino iltolfero am
tich
 ,c&cc/jwmoronog/i<(«= ^fure»

l'un danaio partO'^ V«fuijt.
^ altro'jchiamorono ancho fare la uerfura, io=
»un creditore in preâo, per fo disfarne a uno
I ' Li«ìo in molti luochi dtmoflra j che crefcendo
ftQ cii Rom.i,bebbe il Senato gran cura,chc

^^''^ff^^o ipoueri oppreffati, cr aggrauatifouers
daie ufure j perche erano i mìferi uenuti a tale,
^n'^^on potendo altr mente fodisfare, dauanofe fiefr
ç^^^^loro fatiche a creditori quali pieni d'impieta

a, che II Senato uiprouedeffe , σ· ordinaffi,
yipoteffcro bene obrigare le ro bbe, ma non icora
P' · ^'Catone effendo Pretore ne la Sicilia, cr inno»
J^^^iCfmtodi 'tuttelecofe, contra gli ufurai però
L^^ftrò cefi fiero, e nemico, che furono i cattiueUi
l^rrtati,
......j. Crfione

Pi^t^^ fgowèrdrc de l'ifoÌa: Egli me,
Ιγ ^^'^Φ ί'οίίώ, che hebbero gli antichi contra gli
J ^J^h^uando eglinel fuo libro de le cofe di conta*
e l' ' ' ^^^ ^^ ^^ëë^ puniuano un ladro nel doppio^
^ "f^raionelquadruplo jquafi,chififfc piùodiopi
che il furto :
E M.TuUio fcriuendo ad Atti
ç^'^^^^^na,cheinRomafiuietauarufura perla kg*
^^^^^'>^ia^m4cheingratiadi Brutto fu un decreto
{.Ç Senato, che i Salaminipotejfero torre, e da

^Hm; m ilprim impçrmrefn ^lejfm^o


-ocr page 213-

L I Β R Ο

Seuero figliuolo di Mmmea donna C hrifiidnd,
timo prencìpe, ilquale rifirinfe molto le ufurt inferii
gio depoueri,eprimau(etò,chenonpotejfero i Sen^
toriprtfldre ad ufura j ne togliere da loro debitorie^
β alcuna j eccetto, che qualcheprefente^poi nondimi
no fi contentò, che poteffcro toglierne una certa
dola ufura: Ma il Senato fi moùrò uerfo il popolo pif^
caritatiuo,ecortefe,airhora, ch'eβendo Confoli
rioPublicoladenoliliy e Martio Rutilìo de lapU^^
(come tiuio fcriue)tolfero
la cura di raffettare,c
ueder e a tanti debiti di cittadini j perdo che creando
tinquCychechiamoronoMenfarij dal d^cnfare dà
danaio a creditori, con marauigliofa moderationc > ^
con qualche incommoditapiu tofio , che con
perdita
de la Republica, raff 'ttorono una cofì difficile, &
portante co fa, come era quefla , che bifognaua dà
amenduelepartiefferegrAue,óal^una al manco ài
certo ; pagando delpublico per que debitori,
che noti
poteuanarhoraaniunmodo fo dis far e (togliendo dà
loro peròfecurtd di douer e co'l tempo pagare a la
publica) 0 pure con giunte eflimationi cr a prezzi
ielor robbe: Hauendo dì fopra tocche molte cofc>
ΐΤ importanti, mediante lequali uenne la Kipublic<^
diKomaadiuentarecofigrande,cricca,mi pare che
una fola parte ci auanci a dire} laquale hanno tnoU^
hominifommi e prudenti creduto, che più che tutte l'ai
tre parti poteffe neUccr effere tâto,e conferuare qu^
ita Republica
, E benche fia con molti nomi fiata que^
fiapmtchiiimtHf c pmin pw pm éitmtiì

V I κ τ ô.
' ^iflringe nondimeno mta in due ò tre ucci â
> f quefle fono la integrità, la modefiia , e la /?«= Mockfltà»
f^^t^'Onde quando fi ferd di qucfic,e de Vdtrt fue Frugai»»
'^P^^P'irtiragionato ^fiucdra (fixrc) chiaramente
furono potifiima caufa di conèituire, e confères
^^^ Un tanto imperio, e non l'ammettere ne ία citta-
^anzaRommatuttoilmonde,ne il ualore de Γ

l'ars

gli altri tanti modi tenuti medcfìmamentet,
/ de la citta, c de l'imprefe maneggiate

Jhfora : Anzìquefianoftraopenme fifa più uera^
^^^J^onqucfa fanti cofiumi,de li quali ragioniamo^
pian piano aperderfi^ in romna la Republica^
che tanto di tempo in tempo n'andaua la R epub^
P^o, quanto di qucfii coftumifiperdeua: Saluflio
^^ea Catone quefie parole:
Non crediate , chei
antichi face fero di piccola, cofi grande quefià
ili ir ^^^lafìrzadel'arme^perchefeco®

y^ff^ì molto più ampia, e più j^kndida, che nonlA
^ °imo,VhauerefiimoycomequeUiche
auAnzìamo
j^&ii maniera d'arme, di cauaUidi gente , cofi
tlt^^ c£ii<i, come de noflrifocìj, e confederati:}
^ ie altrt nationi del mondo ; ma egli fu altro, che
^■'^eco^- grandi que noftri antichi^ che hor4 in noi
I^H trouapunto, ciò è la induûria, il buon difcorfo
gouernari le nationi fuddite
^^'Z^angiu§itia,unafommalibertA nel cmfeglia*
fin^ u f^^parere jinuecede kqualico

"abbiamo hora la diffolutezza , la Ucentiajé
^^^^^^f^mopiu TiççU ndprimiQifk mi


-ocr page 214-

LIBRO

€0 î non hdimo dtro, che le ricchezze, non ditenf
diamo ad altro, che a la ineriù poltrona, ncfif^
ferentia alcuna tra buoni, e cattiui j Vambitiofo fol^
ottiene tutta giujìi e debitipremij del uirtuofo t
quanto fujfe nero queilo, che il buon Catone dcce^ai
<ra!«loti« il dimoflra^ quando dice ,

fciicou, Valerio Publicola, c'hauea liberata la patria da
manideTiranniJch'eraflato quattro uolte Confo''
lo, morendo gloriofamente ,fltrouò effer cofi poUt"
jVTcninio. fepelirfife nouera del publicof^"

Jis"ppt poltoiilmedeflmo dice di Menenio Agrippa che cof*
cordò
, c rapacificò la Plebe Romana con la nobilit^^
tfu lUuflreperfona- quando moripoifu coflpouerOt
che fe non ui poneua la plebe un fefìante per
Cincinnate, ηοηβ far ebbe potuto fepelire: L. Quintio Cindt^"
nato Jìando ad arare quattro fue moggia di té^*
yeno, fu fatto dittatore ^ilquale creo L. Tarquinia
maefiro dicauailieri, che aUbora miUtaua a pie
fahritio, ΙΛ gran pouerta: C. Fabritio , effendoli da Sa^^"
nitioffirtaunagranfomma didanm, per fubor/f^^"^
lo}rifpofeloro qucfìeparole, mcntrc,ch''io flarof^'
no e po tro comandare a i membri del corpo mio ;
hauròmai di bifogno di nuUa,
e però non haucndoi>^^
fogno de uoéiri danari, non li taglio
; onde U^^^
dice che Fabritio tolfe da l'ordine Senatorio Cornei'"
Kufino,percheeghhaueffe in cafa duce libre
AttiiioRe lauorato: Attilio Kegulo , effendo εοψ^"
guiQ, e Capitano deVcffercito diKomaniin Africa,

nongliefim^iimil[mcelfore,etieragi<itmpOi^

Weninîo.

η^'ΐτ α.νΐΝΤθ; 19«

S ^^ ' prcgiiniioio, che gliele mdniafferà
^ tralealtrecaufe, che egli aβignaua, n'era
.^or quefla, che unfuo poderetto, che egli haueua
di fette moggia era fiato dafuoi lauoratori
^^''^donato e lafciato', onde bifognaua, ch'egli uirì^a
^'^"ffeadarui qualche ordine, perche potejje e la
e i figli fuoi hauere onde uiuere * Ma de la font
'Antica continentia di Romani nonfluidde altrouc
^^'^"i^rofegno, che quando Pirro mandò Cineafuo
dì concludere la pace con
ij^'^^f^^one,ch'eglis'haueffepoffuto poffedere,quel
^^'^^es'haueuain Italia acquikato,perdo che
Ci'a
co ^^^ ^ memoria, che inpoa

td feppei nomi e cognomi di cittadiniRomanit
On ancho e figli loro , tentata, c'^hebbe

^^^^^^iperaccapareifuoidifegni,confeffo, che egli
fe J! ■ ntr ouata cafa aperta in ro>«4 a fuoi prea
otiT^^^ ^^^^^ ^^ ^ fubornargli}

^^ ^^^^o^natopoiapirroyttermente diffe,ch'egli
ceu ^^ ^^^ diRe, e però M.Tullio di^

da la bontà, e data innocentia
c^J^^^^t^aua altro che lode, cofipreffo de gli amici
i«o ^^ nemici: La quale uirtu dimofira il medefiis
^ffe ^^ ^^^^^ perfone preclare,

Sciv"'*^'' ' pcrcfo che M. Marcello ninfe Siragofa^L·^
^dibb^^ Antioco in afia
j Flaminio uinfe il re
iloif^^^'^MrfcciionMì UMummio pigliò Corinta
l^j^'wmitcittit, cr altre molte cittamedefim^^

Aci(w,e<Ì€ Boftiit tMifi rfwwwterôi


-ocr page 215-

' t I δ R ο

hoidntocontdntidcquifìi l'imperio Komm$eHOtf^
dimeno in cafci loro non [e ne uidde ne êatud, ne bel^
liqu^dridi^ittureiUdoue per tutta la citta, e pf*
molti lochi di Udnt fi uedeuano i templi, e gli altri
lochi pieni, er ornati de doni, e de le memorie digt^
ftt loro : C. Elio ( come hanno molti fcritto) e([en^,
do confalo fu uifltato da i Legati de gli Etoli, ίψ'^^
ritrouanioh a definire in uafì di ereta, li portoron<^
poi a donare alcuni uafi d'argentoni ψαϋ egUnon uo^
fe togliere, ne hebbe, mentre cheuiffe, altro che du^
fole tazze d'argento donateli da L. vaolo fuo fod^
ro in premio del ualore fuo, doppo la uittoria dtper*

Scipione fe'. Scipione Africano minore lafcio morendo treH^
"^«orè! d'argento lauorato^epurtrioti''

' fando de l'Afica, haueuariportate ne l'Erario ψ^^
trocentoquaranta libre d'argento^quanto a punto if^
quello tempo era chiaro, che in tutta Γ Africa s'erd
trouato, enonpiu^e poi poco tempo paffo , chetff^
m folo banchetto in Roma,pareua poco tutto que^^'
ma fimile continentiausò ti medefìmo Scipione in
fualegatione,perdo c^hauendo trionfato due uol^^
uolfefare ψφο officio affai priuatamente, confiti^
foli ferui,ne per tutto queluaggio ne uolfepiufi^'^
hauereiEglièanchoaffainoto la integrità e triodi
fiiadi
Ni.Curio, il quale fìando a mangiare a cant^^
M,c«tto. affuoco afaiakgroffainuncatinetto dilegno,no»
iiolfe accettare l'oro, chemandaua il nimico a
^li, dicendo, che egli defideraua fignoreggi^^^
ricchi,e non d'effetre ifforicco^ onde poi cie.p F"'!'

q^v i m τ ο-

^^,p^^'Mid,nonuolfc altro togliere in premiò
m udore, che fette moggia di terreno, che li f»
altri donati deÌpublico: Q:,.
i'ar*^^^^
Com/ò/o ne rimando a dietro i tanti uafi
(.j , che limandiuano gli Etoli a donare, con»

«ìc/moì uafi di creta ; Έabritio f^reggio Fabritiei
ofprtoli da Smniti ^ e ne la morte poi di
^°^Zgiorment€, quanto haueffe fempre più
fit^ fP^^^^ta,chele ricchezze ^ perche non gli
^^J,'*°^'^cafaaltro,cheun certo uafetto d'argento
^ni ^ ^^^ egli per li facrificij, fe=

<iato^ Pottii/ïcio, teneua : er eff'endo man*
ktc a Pirro fO"

ZUai^ > che un certo Filofofè anteponeua a tutti
go t)^'"' » ^^ Volupta, quefiafapientia, diffe,pre^
^^^^^nga tuttafoprailcapo S mrro , c di
kst^l'. Cd/fMrnio Pifine Con folo hauendo uinti pljj^^'
fQ ^fugitiui, douendo donare una corona d'o»

pi-efj^^ ^ff'^ft

4 ^<^lorofamente(percheancho cofijecon

fiiltn pecunia p'ublica in modo, che ne re»

dd ββι" utilità, e per queèo promife da infino

^fucL delfuo,ne

to ^'^'"^nto, tanto pefo d'oro,quandi

»0« gli daua del publico : Ne folamente
f^i-i-tj , integrità fl uidde in Roma fra perfone
' che eUaancho β moflrópubli

me^ fere» chç m U gmm miU di mrio, «


-ocr page 216-

r 18 R ο

di Sih, effenioy^àtipTofcrittimtìmìftYÌclttàà^^
nonfirUrou0niuno,cheuoleffecomprarepurefi}i^
^ ' minimaparte de beni di quiUifilpopolo Romàno trt^"

defimamcnte hduendo conU punta de lafpdda οοηψ^
fìataVAfìdininore,UdonòdÌKe Aitalo:efe ΫάοΙ^
P|oioEmi nfiituiil
Regno λ Verfc,gliusònondim^'

no grÂcortefie^percio cheejfendogli menato catti^^
duantiyeffo gliefi fece incontra , fedendo /»'/
bunde, fe lo fece federe a lato, e poi il fece mAnp'^"
ve fecoiMa maggiore liberalità fu quella di
Pompeio, n quak lmendo cacciato di Ponto, Tigr^^
Re ^Armenia et ridottolo a niente, gliripofe po^'^
tefld il diadema , che egli per le fue calamita haut^
già buttato uia^e di tanta affiitione il ripofe nel fà^^f
pri^imo flato : Fw ancho belio atto quello, che«i^
S^p^onc* LXornelio Scipione ne la prima guerra punicaiP^
c*bauendoprefaunaterrachiamata Albia,
morto combattendo ualorofamente Hannone Capi^^
no di Cdrtaginefi j fece con magnìfiche (ffequie f^iP^
Urlo Λ Icfpefe delpubltco, er ejfo uolfe per magS,^^^.
mente honorarlo , cjfcrm prefente : Quefti Atti a
continentie, e d'humanita degliantichi,poche uolt^r
uidderopoineltempodegliìmperatori^pureunf^^.
non ne taceremo, chefu^rfe a quelìi de gli anti(^!'
T^Vcfpep^yc: Tjio Veipefiano , che fu chiamato le dm'^
delmondo, fù tale, che per que(ia una parte β P'f
facilmente conofcere il refio ^ foleua egli dire, .
non era bene, che huomo maifipartiffealtrimt^^^
theéegro ddco/^ettoél^mcipe* onde dice Stf*

toni?»

toftro cl v i ν τ ο

^^ °»^heelfendoft egli una uoltadoppo cena ricor*
j^-^*^^^nonhàueuainqueigiorn» donato niente ì
fi fatta gratta alcuna diffe tutto dogUofo que=
a ediuinaparola, io hoòamici miei perfo

Γο„ : maio fo, che fono flati alcuni, e

no hoggià,chcuolendofaredelfilofofì,m(i
J ledano a un certo modo à bocca fretta
^ già detticoflumi de gli antichi, ched lìngua lo-a
^ '^°gliano più tofto uituperarli* quafichenon ufaffe
^ antichi quefie uirtu per zdo de la uirtu ifleffa
5
ccriii gloriatefaâo più tofto,ilche noi
^^^^'^amente confefiiamo,e diciamo effer e co fi, però
r^^%^^^giamo,chequeflof^rom delà gloria ualfe
iig molto ne l'acquilo deleuirtut il quale jj^ro^
^Uh^^ddio,che moueffe pure un poco hoggidi
dcZ tempo noitroiE benche u€gga,che
' chefltrouano rinafciutinel battemmo per la
falu Principalmente boMeregliocchikh

ti ^ ^ de l'anima, e fappia medefimamente, che moh
j^ P^'Antichiabbraccioronolauirtu per amore de
hebbe nondimeno queflo defldes
Λ J gloriafempre tanta fir^n, che s'accompagno
te i ° e con chrifiiani,che amano Ufalu^

j con quelli antichi» che cercauano, U
noi I «"«ore de là uirtuifteffa ί e perciò qui, doue
mcV^ li defiderio de là gloria,che^infe gU
cof^Jl^^^doprareualorofamentefnon taceremo una
ist aul^*^"*' dcgttdrtl giudicio noitro ,da imitarfl
* ^^moglkhmtkoQmoâitYnOt^affaialprom

bk


-ocr page 217-

li β r ο

po^tonofiro ,per %U antichi^ chòbero l'occUo ài
grido cr ì /it %lorU ,epe noftri meieflmammte, che
con U loro grauiù Cenfona pare, che uogliono φ^*
fiacofllodeuole parte hiafmare:eglinone(comei^^
f rabciia de ^^^^^ ) nimo^ che non habbia intefo ragiondre d' ίβ"
Boïgogna» beìUDucheffa di Borgogna, moglie del DucaFilìpP^^
eforeL·dclCardindldιPortogaUoydi Reale fiirpf;
quefta fìgnora di grmdifiimo giudicio e fiimUf^'^
mododeUnofirAfAntdfèdeaffettiomtAyche non^^
il core dtroue, che ad eforure i Prencipi chrifttdtth
con farui unche effd ogni sfirzo^contra il Turco/^^
fatto eÇuddreyC tremare Coiiantinopoli:hor mentr^\
ch^eUi animdua und uoltd λ quefid guifa il chriftiàt^'i
tnodcofi felice imprefd, daudnti al mdrito
ad altri potenti Prencipi e Baroni chriiiidni,fj^i^^
daunaaltagenerofita, diffe ancho hauere un gr^f'.
A^imo defìderio, d'andare anche effa in perfond ^^
mar ito, e con gli altri fuoi Baroni e popoli λ ψ^^^
cofl glorio fa mprefd,doue eHaJperarebbedtdinKf
ftrare di non giouarui poco : ma perche pareua, .
tUafulfefola,chep^rUffequefkcofe di core^aicf^'''
per torld da quel propofito k àudio rijpofero che Φ
fio le fi attribuirebbe da ogni huomo pm toflo un ι^Ψ |
derio di gloria e di lode,onde trahe poco /rwi^"',
chnfliano,c'hA intentione alcuna catolica ò relis'^^
aUhûraqueflafauiβimdβgnora con quefia '

ηβ>οβα gli accheto tutti : Quefto, diffe, di ch^ " j '
■dubitateleaffai fimileàquiUo^che potrebbe

pellegrinommr€,c'hmndo tutto il[uointinta

Q^ V I n r ο

JiUreper fuo noto, ò deuotione,la afa del beato
J^como diGalitid,flportdffefeco,per qualche fuo
occorrente,fra l'altre fue cofe,ancho ma
^^^^'^ylaqualepoiuendeffeinGilitia molto piu,chc
hauerebbe in cafa fua fatto : per quefìo dunque
, ^Z^^firitrouaffehduerfatto queluiaggioconqual
, ^poco di' guadagno impenfato· diremo noi, che non
'^ma intieramente fodisfatto di uoto-ò non acquifia
perciò^ tutta la fua diuotione,tr indulgentiai
'^^Ziiomicredo,ch'eglihauendo à le cofe de l'ani"
'"^'^ontpiutamente fodisfatto, hauerebbe ancho gran
^^jone di rallegrar β, eflare co ntento per quelìo pie
'O/o guadagno, che egli non haueua prima pcnfato 5
^^l^'^f'iuiarifçoiia di cofki infegna a noflri,come
yjJ<^ilchri{tiano guadagnare lafalute de Γ anima,
J^'^^'^^ichefpento daincentiuo di gloria e di hono^
,· M 4 ritorniamo d gli antichi, e de chiariamo
fecondo,chefifentirono, che cofafiaquefia

qJ^i ^i^^o, che un grido iUufire, e chiaro di
tri^Z^dnferuigio fatto dfuoicittadini,ò λ la pa-
ia d' ^ tutti glihuominiinfieme: un^altra uoU
ie h ' ^^^ ^ i"" ecceUente ne la gloria, che

per^ ^^ w^tu,€cheniuno è,che β fottopongai
uiu ^ ^^^euolipcr la patria ,fe non perche fpera di
"^uU'^ S^on'opmcnie doppo la morte ; onde caua M^
<jj t ^ ^f immortalità de l'anima, quafi che gli animi
çç^°'^Î'fmpdre,c'habbino fentimento del futuro,
iif co/(i fempiterm» e doue la natura hà co9

bb il


-ocr page 218-

LIBRO

Ireucf^àtio cirmfcritta la uitunofird, ìà gloriii U
amplia, e iijknic infinitamente, chefe non fuffe co^
fi ( dice un'altra uolta) Λ che ci affaticarefiimo tan^
to i er in co fi breue Jpatio dt ulta ci porre^imo intan
titrauagli^affanni:,e uigilie i Egli non fi contenta
dunque l'animo di terminare con la mta ifuoipenfi(*
riì ma hauendo un certofentimento auanti tempo, de
Vauenìre j e notte e giorno s'affretta di potere co^l
mezzo deUuirtufarfiimmortale,euiuere maggio^
mente y quando iluolgo il tenga per morto : αηζί^Ή
in uita grandtβìmo contento à penfare,e f^erare ^
que^acofigioriofaefeliceuitadoppo il moriretPl^"
ìlio ilnepotefa mcdefmamentepiù uolte lodeuole tnctt
tionedi qucjia gloria, e de la immortalità, che p^""
mezzo de le uirtu s'acquifia, e tra le altre una uoM
dicetch^egli hauea fentito un marauigliofo piaceri»
ne fipoteua fatture di raUegrarfene j per hauerli Cor"
nello Tacito detto, che mentre ch'egli flaud ne giuo*
€hicircenfi.kfederey doppomoltiuarif edotti ragio^,
nmenti hauuti con un cauaUiero , che gli fedeud *
canto, era jiato da colui dimandato, s'eglt era IW
Uano,
0 VrouinciaUte poii'egli era Tacito, ο Plin^ *
quafi che per queUo, che colui gli haueua uiflo ufd^^
di bocca tra que raggionamenti^non poteua p€nf<i*

re, che fuffe altri, che un di qu( due,cb'eranofnol^
to ά ql tépo celebri litterati:
m<ì ritornando dM-'^'**
lioiegliin uarij altri luochi dimoerà di fare gran coti"
to de la gloria ^ìLqude fola (dice) è quella, "
confola ne U bmUt é U Hìta, con k mrnU ^^^^^

. α> V I Ν τ ο t$f

« ' ì facendoci effere prefenti,e uiui, quando fìamoaif
cmorti, crejfendo una fcala dgli huominidd
''^^^iUUire al cielo: Ma mostriamo unpoco co'ltefti^
diS.Agoflino, quantofifirzaffero gli antichi
'diuentare per mezzo de le uirtu, celebri, e glorio
'^^gli nel libro de la citta d'iddio dice quejk parole.
^^fioi domani auidi de la lode, e liberali del danaio
effere molto ricchi digloria, e moderatamc
''^^faculta^egUno amarono cofifuifceratamcte que=
f f gloria,cbe non dubitorono d'andarne ancho ai mo
· MaVeniamohoraunpócodmofirare lebel*
. f*'ti,chetennero neldiuentare grandi ne laKepua
^'-^i^onlojpreggiaredele cofe grandi: Scriue Lis
1 che M,¥abio Confolo j effendogli offerto dal Se
il trionfè,per la uittortahauuta di Veto, il rinon
iP» P^f effere morto ilfratello fuo^^ilfuo coUega j
j "^^liio non effere conueniente ornar fi le tempie di
i» unpublico,epriuato lutto, Ό" de la morte
dlfì Confolo,,e del fratello fuo: ìiauendo me=
Usamente T* Manilio rinontiato il C ofolatoi er ef
' confali queïliyche non l'haueuano

cer»

Liuto fatiare di lodare la modeâia
'^'^^nturiadigiouantfChe s'era fopra quefto fata
f^^^i^gUatacouecchi: Ma onde comincioffeaman
^ ^agireddietroque^a temperantia e mode·:
^^''«'Rom^tti, UdÌmofiraLiutoper boccddi Cato=
(^^^^"''««ίο uolendo mantenere Id legge Oppia con"
^he ^^^P^^^^^àonneidoppb molte altre cofe dice,
Wo dHbitm affai, cheçer ejfere
la Grecia, e k

bb


-ocr page 219-

l i β r ο '

ifi ogfîi mmieradi ieîicdtezze, i dì cîdH*
de} non hmeff -ro ψφ proumcie piu toflo con
ro tante ricchezze prefa Roma, che al contrario
mapreftquefìericchezze: perdo ch'erainquelt^^
pojlataprefaSiragofAinSiciUadouìtiofì^imA di tt^^"
te quejkuezzofc cofe, e sperano
giapure aUhoraco*
minciati in Romii kconofcere i tanti ornamenti e uei
zi di Corinto,e di Atene
: E Scipione apprejjo
hiuio, uolendo dijfuadere d Μαβιηιβ^α ilmatrimo"
tiio di Sofinisba, tocca affai d propofìto in quefla
terid quefìe parole j io uorrei, ο Maβiniffa, che tr^
leaUretuegranuirtu,fiuedeffc ancho queùa de
temperantid,ede la continentia rij^Undere^de l^''
quale io mi glorio tanto j perdo che (credimi) non β^
quefla noflra età in piu pericolo per li nemici armati f
che ciftanno die frontiere y che fifla per k tante
^ ìupta.che d^ogni intorno ci tengono gli aguati fo'

pra^la donde M. Tullio nel libro deleleggijtod'^
affai uagamente di quanta importdntia , fia,che ^^
perfone preclare e principali flano moderate, e P'^"
ne di temperantia', come fuole(dice) per li uitij
Maiieflcm prencipi macchiarli di medcfìmi uitij tutta la citt<^i
cofi fuole per hi lor continentia , e bontà,
darfì , ecorregerfi j onde effendo datokfacd'i'^
hucuUo perfonaecccUente, e grande,lamdgwficenti'*

mermipiofd de la fua uiUa Tufculana, io ho dtcet*^ *
duo uicint. Vano da la parte di/òpra, ch'é un cauM^'^
ro Romano* l'altro di fotto,cr è un Libertino,
mUe magnifiche dennofareejferc 4 m Udto.

il vinto

^ «a epi, che fono perfone mediocri, non β disdice j
^^onn^^i
Lucuflo, lirifpondeua Η TuUio,chenon
to / coloro hanno un cefi fatto defiierto hauu-
th ^ modo dia grande, fe non per=

l

J^^anno primauiilo lo effempio tuo, chefe tu non
^^ ""fj^t/ùiio prima 5 non farebbe
mai lor fiato leci=
ìgl"' Ρ^'^'^φ : che perche fia da fe fìrffo gran ma=
j-f · deprencipi-non è però tanto graue l'erro
tol} ^^ ' è l'tffmpio cattiuo j perche trouano
ehi uoglia,e fappid imitarli. onde crede egli,
^^^
facondo iluiitere di nobili,β uadanoicofrumi de
mutande, e che fono piu qucUi, che fono
co*/
ììlÌS ^lì^mpio di nocumento cagione, che co'lfaUìre
^Jjo : e benché qui M.Tullio lodi affai là moderatio
t^ l'^^^ttadmi} ne la orationenondimeno,
òuc difins
■ Murena,
pare che ui leti un poco la briglia 5 pciò
jjj^P^^^fJdo contra MXatonerigidO
cr auftero huù
fio* parlare è horribili, dice, ò M. Catene^ m<i
ί ^^«ifit però ne l'ufo de la uita ,nei coli imi, tic
nlJ ' perciò che ne ihacedemonij, che furos
çj^ tua uita e parlare maefiri j ne i Crete fi ,

f^^^^^f^angiorono fedendo mai·, hanno fiputo man
^^ ^^fì le loro Republiche meglio, chei
Kcmm, che
la compartir il tempo del piacere, « de

nj^'^^^'^lperciò che l'uno diqucfii popoli già detti, fu
dilncfiro>ff):rcito
pofto m ruina»
e- delnofiro imperio ,fimantune^e

4o h f^^lafua antica difciplmd, c leggile fegucn^
- oltre, biafma la aujkrezxa di Stoici μ

bb liij


-ocr page 220-

LIBRÒ

che mìcio Μφηιο in nome di Africàno fuo Zi^
dare Λ màngiure folennmente d popolo, die
il
QjTuiero ^^ ^^ ^ C^Tubcrctie perfond nobà^

ne Stoico, e da benc^mci de Iafetici di Stoici,e ben dotto,e figlio^''
de Uforeìk d'Aficatiotcoflui dunque couerfe tutte U
taucle con pdle di capretti, er empi
i ripofli di uafì
cretafamia^ome fifujfe Diogene cinico morto^ e np
ficercalfedihçnQrârealpojHbikUmorté del diuin'^
Africano j ilqudì: poi Mufimo ne l'ultimo giorno lo^
do dffaiudgctmente^e ringratiò iddio, c'haueffe^^^
to un tanto huomo in queUit patria nafcere ; e non
troue ; perdo che iui far ebbe neceffariamenteflato
Imperio delmondoì doue fifuffe Africano
troudto
nato : Es'atcunofimdrauigliaffe^cbe noi in
fiaultimapartedelgouerno de la Republica diB-O^
ma lodiamo tanto Umoderatione Ja integrità
continentidtche pare che le facciamo pur
e d Valtr^
tante uirtu tocche Λ lungo nel primo e fecondo //^ί'"
del gouernopublicoìuengad confederar un pococOJ^
noigUargumentiche faT. Lmio, quando ei difetti'*
0 difcorre quello : che farebbe potuto auuenire di
jsieffandio mani fe Aleffandrò Magno fuffepaffato in Italia; P^^
Magno» do chetraValtreragionicheegliuole, che hk^,
dro no ui haueffc potuto far nuUd* arreca quefk co^^
principali ^ciocche égli hauerebbe hauutolfdrco^
perfonegraui,kdoueeglìfÌerainun tratto uolto^^
neftirediffoluto diPerfi, epiaceuali Veff ere adorât''
t l'altre tante sfacciate adulationi,hauerebbe mede^
flmamente hauuto àfm con perfone[obrie cr

(L·^ I Ν © Χ9τ

iou^ g^ii jy^ foiito di fare capitare mdU
defuoi ûeft più cari, per mezzo delà ebrietà.:
E
ckfobrietd fuffefiatacomendatamoUopreffoKo
^ni ne
V urte miiitare,fì dirra appreffo : il mede fimo
- de la pudicitia, de laquale recitaremo un folo c/s
^^piotoccodam.TuUioinunafuaoratione ; Ba* p^,a,·cîth<li
"^"iio un Tribuno militare ne l'eff rcito di
C. martio Romani,
^P'^^ente del capitano,uoluto togliere k piidicitia ad
eerto foldato j fu da colui,ilquale fi dtfefe,ammiZ'^
^'^^Oipercio cheuoIfe(dice)ilbuon giouanettoopra ■

^^ più toflo le mani con pericolo;che fopportare d'c
y ^ con, uergognafìrzato^del quale ho micidio fu poi
^^^
(capitana , mtefane la uerita ^ ajfoìuto : Quanto
tante uirtu, che noi lodiamo , e chea pena β
^^Zgono hogginefibfofinoflri,fulJerod propofito
?flUerno de kKepublica i Cicerone in una fua ora
dimofira
j quando cg/i dtce,cbe gli antichi Roa
JJ^fii mofii dagrandezzd d'animo, ne le lor ccfepri
^^^ficontenfaudno dipoco,eu(ueuitno affai parata
cofe publicé poi, e per k dignità deh
J^perìQ, fuceudrto ógni co fa affai glorio fa, e f^tendi^
dónde fu per publicd legge uietato , che
^^^ fuffe aSendtorilecito attendere troppo a le mer
^ntie} perche non Ueniffero, tratti da fdUatitid, *
/«Mj-y? iiicf ro i guadagni ^ e te ricchezze, e fi aUontda
.Wro perdo da k dignità, e grauita loro :
E Liuió^
» cfec C^. Claudio Tribuno de la plebe publicS
® d'unfolo Senatore cMdminio,unA legge ca
^«it Sentito, c6i non potef ; Senatore alcuno^ ne p<w


-ocr page 221-

libro

ire di Sendtore, hduere band che Umffe. più àitrt^
cento ίΐηβη y giudicando , che bafiaffe queûai pf^
ttre ciifcmo commodumente condurp ne la citU^
frutti de le loro majjerie,cr ifiimando affai inccnue^
niente ogni indaflria e guadagno a Senatori: E bf^
chefuffeaffaibdeuolecofaUnonporre fiudio neU^
mulare le ricchezze î era nondimeno ancho degn^ co
failfaperflnela fui dignità mantenere, anchorcbC
con qualche fufpettione di fuperbii, la donde dice
c.Baeto, uiOycbeC.¥lauìofcribafigliuoloàLibertino effenào
edile Curuleandóauifltareilfuo collega infermo
non effendoli da i nobili, che iui erano, fatto^ hono^^
ne dato luoco da federeìfece uenirfi la feggia del m^*
Fabio ^i^^'^toi ecofiuenneloroa mofirarfi epiu honorA^
to,epiudegno,Effendo
medefìmmente Fabio coff^
folo con i^effercito preffo a Sueffula, andò il padre^
trouarlo nel campo, cr ufcitole Fabio incontra^mof'^
fìi littori da la macûad^un tanto buomo, edipiup'^''
dre del confolo^paffauano oltre tacitifenza dir nuH^^f
quando effendo già paffatiundici
littori auanti, gyi^^
il Ce foiosa l'ultimo che comandaffe dpadre jchefm''
taffe da cauaUo^ilqualeallhora fmÓtando toào:ho t^^
luto far proua,dtffe,figliuolo y come fapeui ratten^*"
tine la dignità confoìare. Quefia tempcrantiae
nerofitad^animolatoglieuanoipriuatida gli effetti''

^orai Ï ' ^^^ Liuiofciue ) il Re fil'P"

oraana. ^^ ^ ^ Tolomeo Re di Egitto mandoronoi loro arnb^

fciatori in Roma, ad offrire a Komani perla impref*

d'Antioco ? ([ocQorfOf ( clmrf,e$rm } e

fur ^^^ » ^ uintimila libre i'argentof

^^^"^^endueringratiatiye non fu nulla accettato:.
^'^p^^^no medelimamentei Cartaginefi,cr i/Re
u^^ {loro legati in orna, e Cartaginefì offi-ia
morf^di grano ^cinquanta mila d'orgia,
^^ a lej^efe loro > e di pagarli il tributo, che

fin iti anni pagarli, tutto aUhora di pre^

Qo'^r ^ offriua di mandare a M. Attilio

^i^hin Αβα j trecento milamodij di grano, ducett
ti mila à'orgio, cinquecento cmaUi, e «erta

^^ i^f'tii ifiqn^tìtoai grano fu da amendue nj^o»
ieb Kommo l'accettauaico η hauerglis-

Ç ^ pagare-, in quanto a l'armata non uolfe, che
j^^l'^'^gincjifcne moueffero niente, in quanto alda=s
diffcro , che et non ne uoleudno un
1 ^'"'fio Auanti al tempo.
Hor da que fia grandez''
^ unqtfç i'dtîimopublicandfcettmo poi quelle ualo
tio ^''^^lare perfone Squali Liuio dimofira, quart
P^^^^^^'^^yche lì Re Filippo riemette in cafa fna Sci=t
ίζ,^ ^^fiicano ch^lfi-atello con apparecchio rega- _africa«e,
coi-f· ^(^flymdofì loro il Re molto humano ,Ο" dc=
in t Africano molto ; iiqude,come er4

^erf '^<^fe, ecceUsnte,cofiamaiiaanchomacon
pur
f wccwo/c fenza molta pompa : Mrf eglie
fi*lT fe la mrtupriuatd

! P^bhcd natalo pure al co tr aria la ρ

publica.

.cof^^^'^'^^-E-perquefionoiquiprùporremo alcune
^^^^^^'^oticordia^econgiuntioned'animi di Româ
de U modefiia,
ςτ interrita nm


-ocr page 222-

LIBRO

priuati preclari cltm*
ni, perche ροβΓt altriCqueUo che noifuggimo di fàrO
%iuiicdreyqu,dehAbbiAAVétrOymofiro effempio
benfdrejòUuirtupriuatdaUpMica^ òpurla pi**
hUcAdUprimtd: fcriuc Seneca,che Agrippa huo*
modi grande
f^irito foleud dire,ch'egli era tnolt^

Eoneetdia fententia^ Peri^

' concordid le cofepiccole crefcono molto,pcr la difco^
éaleecceUentt, efommeuanno in ruma: De la ψ^*
le concordia (che mentre fuinKoma^queUd Rep'^*
blicd decrebbe e β conferuò, tolta che ne fu, andò
ruina, e uerfo il fuofine)ne erano ifei libri de la B-f"
publica di M.TuUio pieni: onde una particella, c^f
toccandola S.Agoflino nel libro de la citta d'Iddio »Γ
ne troua conferuata^noi a queûo proposto non U
fcieremo di dire : Come è il concento (itceua Scipio
in quel Dialogo) ò ne firomenti mujici,ònele
ifleff r, fatto di diuerfi fuoni;e qucUo è il perfetto,
uiene diuoci difiimili^ma con concordantie proportf^
nate fatto, altrimente ogni poco immutandolo, ο fil,
derebbe l'orecchie del mufico;cofi apunto da diuerf*
cdifequali ordini uiene ajifai ragioneuolmcte unav^^
derata,egiufiacittafèrmataie quello chefiil con*
cento, e l'armonia ne la mufìca,
queUo opra a puti^^
ne la citta la concordia j che non è dltro, che unβ^"
tίβimo, er ottimo ligame di tenere in pie ogni Rep^^
èlica falua j laqudle concordia non può fenza la
âitiae^re:E Cicerone iHeffo in perfonafua propri^

hmndo detto co'lteftinmio d'Ennio,ckU

tUc^r α,νίΝΤΟ
^^'^'^mderafiatafioridd mediante icofiumi e*l
^^ZUantichiffoggiunge^ma hauendoUbora
pe ritrouata a guifa d'una beìlapittura, che

^^p^ichitdperò uada confuman^fl,€ difcoloran»
*in ^ ^nonfolononflé curata ne cura di

^'^arU co mede fimi colorisco quali eraeUa fiata
p^^^^'^^ente depinta j ma ne ancho ha un minimo
- di conferudrui dimeno l'anticd fua firmd^
e
J^^vìg/i efiremi cr ultimifuoilinedmenti: Bpercio ii
to Cicerone in und fud Oraticne iodaua mola
e». J'^Pido, che era flato due uolte Confolo, cr
gli pc^^^^ Mafiimo^che nel medefmo giorno, ch'e»
f l'aito Cenforeinfieme con
M.F«/«io/mo inimi*
per Io ben de la patria, e del commune, ui
tio Î ^ ^^fi rappacificò fu'l campo Mara

fi^ ff°> Lit modefiia del popolo Remano fu mede^^
feiiT^^^^^grdnrff, quando (come recita hiuio ) e/« Jei popolo
f -^ppio Claudio Decemuiro morto in prigione^ ^®"®®®·
notif'^^ i Tribuni de la plebe impedire 5 che egli
fecondo il cofiume, nele effequie lodato^
tj Γ
^^'■po/c Idplehe, e nonuolfe,chene lafud morm
foft/ idttio huomo delà foknmtd horreuolee
'^^^uddto j e con tanta equitadette ad udi^
^ffcnd'^ Claudio morto, con quanta n'hauea già,
Uo^l:°f'*^»ditalaaccufa',ànzileceUbrò con gran jvìodeff?»
foci * A ^ir^P^' Ne la Modefiia del fenato fu dti Senate»'
fi dee afincontro biafmare la rapAcita
Sfiondo contendendo infieme de i confini
• ^
 eguH'ArdeapfiroMilpce

Modcah


-ocr page 223-

Γ ' ^ L I ERO
^oto Koìnlno giudice ne k loro differentìeie vcli^^^^^^
le Tribu d perfuafîone d'un certo Scaptio Ρΐ^^^'^λ '
tentiare, che quel terreno j che era m queflicncin'^^
delpopoio Romàno
j come dcquiiiixto ne U «tifort^ ^
Corioli ■ non lo fopporto il Senato ; e uifiintcrp°r ^
U aperti : Ma non fi taccia fra quefie co fi ^
aW[.Gia«dio» li parti M. Claudio Pretore ν rbano, il quale ? j
ï?titMc. ilo flati gli ambdfciatori di Cartaginefi uiUancg^ ^
« battuti da
L. Minutio VertiUo, e U NLartiliojr^
prtndcrecoftoro ; e dargli per mezzo de
potere dì quelli am bafciatori, perche fe li men^fP^ ^
m Cartagine ima la benignità, delà quale
lA.TuUio ne la Oratione, che fece per Murenà*,
ZdtutteU altre di gran lunga ^quando egli dice-^.^^
ci mommo tutti di core a [occorrere ambo
noflrìin cafo, che ueggiamo pericolar β, de la
^liufiimointdcafo,officio, ediligentia d'amtdf^^y
tperò(come recita Plutarconelauita di Potnp^'^^
ejfendoingdra FompeiOyC Craffofìriconcilio^'^^^
infiemetpercheuenneafare loro C. Aurelio in^^^
re^cbe cglhaueuadi ciomamfione hauuta^
deiuoleuano, che efiiritornaffero amici: Nel
mo loco loda Plutarco marauigliofamente la f^''
diPompeio,che, epndolifiatodalRe de g/iH^^^ ^
tnandutopcrufofuo,unafponda,unatauola,&l' ^
feggjad'oro^egofcenel'ErariopublicoportàY}^'
non uolfc accettarlepriuatamete
; E ne probletnilo^
ajfaiunaufiinzamodeflifiima diRomanidiccnd<^>^u
é φ.che fi dç0fÇ;rcjfr( a gli Dfij de U j^ogU^ r

mnt cl v i m τ ο 100

^ "ff tolte de nemici,β fa poi poco conto: perche
ΥΙΡ^^^Φ <ί confumare co'l tempo^non ficurano^
''^^(■irle òrifarle altrimentei quejio f perche le ni^
c m ^^^pi nemici β uogliono co'l tempo rimettere
^ <^ndart in obliuiont -, la donde farebbe co fa odiofa,
, rinouare queUejpoglie :onde male ferono χ,^^,· ^

ò primieraméte uforono iTrofei di marno, bronzo*

^'^^on^o, che fono per durare fempiternamentei
^.^^iqùantalode dirremo noi, che jia la modefiia ^νΐο^^πίχ

far e y degnai il quale in tante mttoriefue,has diUCefa?^'
^^nio if^ fitrfuglia hauutein mano le caffè de le fcrit*
''j^'citerç di Pompeio^ medefmamente in Ύαφ
te I ^^ ' leggerk-jma le fece tut=

^ j'Kccidrc ; e que fio, perche giudicaua ( come dice
^^^^fopra Plutarcc)chefiuogliono co'i tempo man
^^.^^einimicitieinobliuione^apuntoqueUo^cheeffo
cafonem»

che altri mai, fece , Si rmfiro Catone mag^
^ ^^ moderatifiimo andando ne la prouincia oltra^
con magifirato,fenzà feruirfi d'altre couerte
ffl di capretti, e fenza effere più che da tre
. 'Accompagnato, e fenza uolerene berene man*
^^^^ Altro,che di quello, che i marinarimangiatta^
fin! ^ · ^Φ minore la uirtu di Fabio Maf^ FaW» M»*"

io '^'^h^'^i^jbau^ndopromeffo ad Annibale il dana»
^per lo rifatto de cattiui, e non udendo il popolo
dar gline; fece uendere un fuo poveretto
ij Jl^'/o/tì haueua\efûdisfec€ a la fua promeffa : E
rio Komanifundatori d'un tanto impe

*mfe e per mor^folo dcla iiiejf^ mm^


-ocr page 224-

t i β r ο .

0prajfero lefnodejiiejecontincntie,, egU aitrî tdntt
atti uirtuofigU d€ttt,fi dee nondimeno
credere*jchi
furono uncbo pochi ^Ui, che tratti da ία gloria, ài
honoriyt da iprem^,chefoleuano epublica» ep^^^ff
mente darfiabuomiueniffero ad oprare qucûe
demlicoftyondenoiraccogueremoanchoqui^^'^^^^
altre cofe, chefe non in tutto s fanno in parte ah^^^^
dlnofiròpropofìtc^fcriue Liuio, che a coloro
[coprirono ma cogiura di certi,che uoleuano att^'j^^
re fuoco ne la citta fu dal Senato donato delpu^^''^^
dieci mila libre dì rame ^chetali erano le monete ^^^^
ricchezze di quel tempo, e di più la liberta a fe^^^*
un^altra uoltaportando ilegatiKomaniuna bcUdt^
Zd d'oro in Delβ ad ApoUme, furono prefi per
jimìRuf), i^icorfAndiUpari'^mahauendo Timafìteo Prt^
ape in quello anno di Liparoti, intefo chi co fioro
novera chiportauano il dono^fece lor molte care^^
ze in Lipara, e fece accompagnarli honorataiìte^'^^ ^
infino in Όφ, la donde il popolo Romano, per 1
fia co rt(fla,per un decreto del S enato, fece
reaTimaftteo,moltidonidel publico, efeuui
taamifld:ii
medefmo feèe fare Camillo co'l popo^*^
diCere.per hauere cojloro ne la loro citta cop^'^'^^^
k co fefucre, e i facer do ti del popolo Romano' ^^
Ptcdcfm gratitudine usò ancho il popolo di R»»»^ >
con kftie donne, perdo che, tfftndo cofioro nel bt^
fogno,ehchbìRoma4 uolere pagare queUo tanto
oro afrancefl. Mora, c'bebbero
ognicofainpotc*
remora, chcncmpidogUo^ d4feflejfeuenut4cii^

fcund

hnr a, v int ο sot

'^^l^'^'^^Mribuireilfuo oro^rono fomihathenfe
ρ ^^'^to ringratiate, e concejfole di potere effere fo
i, ^^^^te lodate doppo la morte, come flfoleua àgli
Marcel

Cp '^'^^(^o animo, quando nel pigliare diSiragofa

bando, che ninno douejje Archimede Archimede
ίΛ ^^'^'"'i^^qifdleejjendo ecceUentifimo ,efommo
j). ^^Atico, t trouandoftkpunto aUhora,che la citta
gMi- à facco, intentifimo in alcune β

(i^i.^^^'^gÛhaueapureaïlhordefignate*fudaunfoU
g conofcendolo morto, diche hebbe Marcello
fèce ; e fattolo con molto honore fcpelir e,

de parenti dt queUo^e fece loro per la me=i
d'un tanto huomo, grandi honori, e cortefie ;
yç ij*"* ''(tfafii la genero/ita di
P. Scipione in honoras p. sdpiote
fio u f^^era degno j intanto, che que^

c^g c/Jèmpio può baflared fare affai uero^lo
ìnjj^^'f «iìio una uolta diceua ,cioé, che niuno haut
ttjr^ ^ f-'altrutuirtu ,fe non colui, che non confidd
^àtt offendo dunque Scipione di uintie

^««i mandato in tìijpagna, e ritrouando, che
pubi raccolte infieme ,fenz<i nmnd autorité
^ìq reliquie de gli efferetti del Padre, c del
fty^ t uenute Λ niente, e c'hauea con'»

5 ^'^eUa prouincia λ la Republica di Roma j il ri
Hcft ^^^tantohonorcyche affai chiaro moûra^
fio d'ogni altra cofatemeua più, che di que*
gW hauejfe potuto la fua gloria
^ ttmedefimo Scipione poco da
poi trouande

cc


-ocr page 225-

L I Β H Ο .

p4gìiditricdttiui un fanciuUo di fiumìdìd di Κ
redcy chiamato Μφο,ηά rimando 4 Μαβί^'^ί·
zìo liber mente
î cr accompdgMto da molti cau^
fin domcoluiuolfc^hmmdoUprimd donato un ^^^
anello d'oro, una tunica, è fottana, che diciàtno,t^^
ta diûinta di uarìj e uaghi groppetti di purpura j
nonleufàuanoaltri,cheiSenatori in Roma, ^ "
faioMajpagnolayConmafibulaò cerchieto d'orf^*
Ciruncàuallo ben guarnito: Siuidde ancho in B·^*"^

Cortefie pubUcamente le medepme liberalità con '.

«jej popolo con 9rencipi* come quando uenendo gli ambdfctdto

Romano, ^^^ ^e Siface in Romani Senato gli afcolto benig^'r.
fimamente, epoipartendofi, mandò ancheeffo fr
legati al Re con molti beUi prefenti, e do fu und ^^^^
cr una fottma di purpura, una feggia
d'auorio, ^
unatazzad'oro diXVMre: mandò ancho il Se'^^^
altri oratori a gli altri
Re de l'Africa, medefm<i^^
te con prefenti, e do furono toghe pretefìe, e tre t^
ze d'oro d'una libra : mandò ancho gli altri in Bg'^
i Tolomeo, e C leopatra pure con prcfenti,al
toga, cr una fottana di purpura, con una /cgg'^ f ^
uorio ^dla Regina una gonna con uarij crnarnent^'
naghiintertefta^conuno cuffìonepurpureo
lamente usò il popolo Romano quefte
cortefie ^^^
Prencipi amici,ò che cercaua d^hauere per amid c» ^
gli con gli inimici ancho le usò * mofirando
loro .
come glieracon le arme in mano ,fupcriore,
auanzauaanchodigratitud(ne;come
hauenào tj ^
Antioco intefo cbt P. Scipione (τφίο portato ί^ψ

toz

Q^ V I Ν τ ο

„ cittd di Elaca, li mandò li fuoi legati, cr in^
V^^Urimando il figliuolo, che eraftato fatto di le
^ ® gfrtii prigione, il qual dono piacque in modo k
per lo amore, che egli al figliuolo portaucf
^p^^'^gionedimigliorarne,efimtelemolte acco^ η c · -
Ipze, er abbraccimenti co'/ figliuolo,uolto À
^l^'^^hfcicitoridiAntioco*,dite,diffe,d Re uoihro
j.^^^ingratio molto,echenonho bora altro cam
^ dirgli, per cofi bel dono, ch'egli m'ha fatto,fe
^^^^'*ifarlo,cheeglinonuengciper niun modo con.
^ '^^^'^niiiemanii prima, chefappia, ch^io fia ritor=

^"^icdwpo : Intefe prufta Re dt Minia quefie Pruiìa,
^."^'iKéttitii Romani, raccomandò ilfuo figliuolo
'^^^^ieal Senato, e popolo Romano, il quale Ni*
^
.^CiÌe tutto pieno di adulationi foleua poichiamarfi
popolo diKoma : E Paolo Emilio dopo
^^ fiorita uittoria, che egli hebbe del
Re di Mace^
l^}'^*^enendoliPerfe cattiuo auanti, cgittatoglifi
Co»» terra,efecelofitfedere acanto,come^

ojj Ρί'2'50, e non come uinto e cattiuo : E che tutti Paolo Emi
pcj. / e publia, e priuati, non fufferd

^Λη ° ' f"^^ ^^ uirtuofo inflinto ,eper laffie=
CÇ * Jf premio fatti j il dimoûra Liuio, quando di'!
t^ ' ^<^uendo per quatordici anni Viriate trauaglia»
tïJjZ '^ff^itteintìiffiagna le cofe di Romani,euin^e
to ^ fu finalmente da fuoi βεβί ammazza^·

Ï^Q ^'^^imento, 4 i quali uenendo poi à chiederne 4
Ifl·^ "'Ì'^^»"«««'0 ,fu k qutfta guifa rij^ofio^ che non
^^lorpimuto, cheifaldatimmazzafjero ìUq


€6

-ocr page 226-

LIBRO

fo cdpkdno t Mdqudpiu beUiarteneì goùertio pUf
blico, cbt qucUdjcbe tennero que pmcipdhC^^^t
luflricUtdiini Komani^nel dìfenfareefauorire
ùflindtdméte i ροροΐιζό perfine p^rticoldri, che fuf}^

ro) confeierdth^ dmici,QpunfuiiaiAkìoro?^f*

publicd f eglierd quejìd cofd poi cdgione, che coflo^'^
nontenefferocofdpiufoduenela uitdtne piu ftcuf*
che Γeβ^re λ imperio di Rema [oggetti; e però dia*
ud
M. TuUio in undfudordtione ^ che ne tempi
de la Republicd quelleperfone eccellenti non gfW'^'
Udno co fa più beUd, ne più fubUme, che difenfurc P^^
ogni uìd iloro clienti^
e le ndtioni firdnierefatte
cbe^ò purre fuddite al popolo di Koma, per ldqu<f ^
fd(àce)intendiamo^che M. Catone fauifimd e p^^'·
rιβimdperfonΛsΊnιmicògrducment€ con molti>P'^
uolere difenfare i Spdgnoli. preffb i quali erd
fo Confalo j che non riceueffero in Rom<i oltrdgp^ "
C.Domitio medeflmamente fece citare Decimo Si"^^
noyper difenfarglioltrdggi, emUdniefdttedd un
to dmico del pddre fuo : cr in tanto fu qutfid ,
uolentid e fduore di principali uerfo perfone mit^o^^*^
àigrdnieifiimdtenutd^cheàchiquefìafold und p^"^^
te mdncaud φ bene haueffe tutte le altre uirtu hdH'^.
te.pareud, che niunan"haueffe:e perdo M.TwK'^
fenfanio L. murena tdjfidua M.Catone, comefw^
NemtiKh/ perche egli teneffeilNomecldtor e ch*erd coliti 'λ
nofced pdrticoUrmente tutti i citta dini Kodnt 'j p^''^ ^
che(dÌce)$'è cofd honefld, che tu debbi i tuoi citmi^^

tOf

f- Q^ VINTO

cfe ρ tuo,che tu,e fe pure tu li conofci.e [di.
H'^^teliper altrui mezzo ehiamareì i Metellt.i Si

' fi^i Scìpionì(diceM· Tullio) hebberoconKofcia
, e molto familiare dimeûichczzd, per le
^ Parole uokud egli lodare la piacetwle^e cortefe
ikir'^ lUufiri perfone,
er infieme Rofcto

'^ JI^^quafi^ che per leìtirtufue fufp tanto λ ccûoro
' ndcque poi quelcofifcdofìndamento

Z^^ernopublicG^ondeuenneadtffere Romduti<i
^^P^I^Uca e patria unìuerfale di tutto
il mondo ^ co»
piùuolteaccenna}facendo egregio cit^
di quckdpatria^coluitche(benchefu^e uilmen
Ç ί^'ΐίο) pey mezzo de le uirtu fue, poteua 4 la glcri4
^^^^^tadi nobili aj^irdre: Imen degni medtfmd^
li ^^^^>^igioudntyrendeudno k più degni^ d nobi^
f-^^^^ecchiilcontrdcdmbiodi ufargli tuttiirifpet
ll^!^°noripofùbili;ccme B.Tullio accenna', e Gek Vtcchìeg^

nel tempo antico in Roma non s^honord'
^^^^^ il ricco, ò il nobile, che'luecchio,perlariuea
tQ ^'hdueuano d queUa etd, laquale nj^ettaudno
in 0 ^ , etcneuangliin luoco di padri ; cf

,inognifj^etted^honori erano femprei
ih^^^ ft^ 41 giouani : foleuano le perfone uec*
^ autorità eβere da giouani accompagnati
, rta
"«Udo da conuiti 1 cafajaquale ufanzd tolferc Ro
^ demoni}iqualimedianteleieg;gi di
Li»
^«"«iM^no pili ì'ifl>etto 4 la uecchiezzd ,chek
^f^'^l^>'fidelmondo:Mdpoicheparue,chefuffenc
^^Ho ίΙβίΤζ de figli per aumento, e conftruationc

ce iij


-ocr page 227-

L Γ Β R Ο,

ie Ιαα'ϋίί,βτοηαηίερύΰί queM, c'hdueudtt
efigli,kqucUi,che non ne haueuànojfe ben
piu ueccbvJa donde ne magOlriitifi offcruaM ψψ^
che il primo luoco era di colui, c'hauea piufig^^'K
Βοηββ"t iiato più giouane : t poi che flamo
ragionare de gli officij e rijjietti de ldetd,nonp^r
remo infìlentio due belle e graui fcntétìe[opra gli

g^'o^^i^^j doueremmo^^^

' inunbìfognopiutoàoprcftarelifauorenofìro^^r
conio GeUìo, i primiì.chi douetno noipiu toflo
aW·^^^
re, fono ipupilli, de qualifiamo tutori^ i fecondif^'^ ^
i clienti, che fi fono pofii tutti ne le noftremdniì^^.
terzo luoco poi fono gli hcfpiti ncfiri^nel ψάΧ^^
ηοίΐη parenti per fangue} gli ultimi poli parenti
flri per parte di moglie, l'altra fcntentiafu di
rio Î ilqudleponeua ben nel primo luoco i pupiHh ^ '
tuttela^manelfecondoiglihc(^iti:nel tcrz.oi^^'·^.
ti'^epoi i parenti,fecondotche GeUio diceuA''
ritornando al noilro primo prcpofìto
; rccitaretnO

^ ^ . cunt (benchefiano duaflinfiniti) di quelli, che e^^^*

BalTffatti , \ , r ir r i . ·

grandi dondtidi bajjo fangue, m altra patria

Vcjuitiîo, poi in Roma de principali, mediante le uirtu l"^^]·
Ventidio Baffo fudihfcoli, cfoleuafirigliareitì^'^'^^
tfu menato nel trionfi di SiUano legato di Pojwp^'^ J
henche fcriumo alcuni, che eglifulfe due uolte m^^.
to nel trionfi icûûuinondimeno poi trionfi glo^j^i

CoincKo Cornelio Balbo il primo, fu ài^^i

Baiba» " la di Gade in Ui^agna, e fu Confalo in · _
f w/ww TttfcuktiQ m un mdefimç mm fu Confi*V

Q_ V I Ν Τ Ο

^P^^frdfudCpercFeglifudi Tufculo) crinRomd^
ilk^"^ Tufculani, che l'haueuano in quello anno
4'j,® di cafd fua: la donde diceua ben M.

utiio 44 ^pp^Q vulcro, che perla fuanobilitafìgon
'^.^^^infuperbiua tanto ^ non creder e, che uaglid
β'^ψο di me più la Appietate, ò laLcntulitate(quai
tT · ^^^^ ^^ nobilita de gli Appif,ò de
quanto un belraggiù di uirtu : Efelauir

mitggionwfnic ne Romani Ιβτβί j perche per
cE' ,ou€cffafi moiìrò(co me s'è più uolte
hy^ '^^f^P^d)fìgmcrnòcreffc cofi ottimamente U
Ç ° ^epuèlita. E però M.TuUio in difenfìone diM.
η diceua qucpe diuineparole^ colui, c'habbia eoa
,efcrmo ne le uirtu^ c'habbia
fu j . P^^ nuUd,eche habkia tutta la uitit

jjl ^'Z^dtainoprarelodeuolmente il corpo,eraa
<jj diletti de la quiete, ne de la lentezzd, ne
t^.p^'^ffcr, ne de ccnuiti, ne de piaceri de gli al*
Ijj^'^^f'quali^mache folo penfi, che quello fi deb*
tht' ' ^ fommdmente amare, e deftderare la uita $
^^^'^^ηΙΊιαηφο,ζ·^ hmoreuole congicntoiegU
di parere mio , qucUo eh'è di certi diuinie
«ioni ornato e pieno j e di queita manie»
tij e^f?iCamiUi,I iFabri

to neltrionfi^ coûuinondimeno poi trionfi » ^^^'^nno di piccola fatta cofi ma

mente diParti: Cornelio Balbo ti trimo, fu del f) i^Ii^.^tcceUentcciucfiaRcbublica » Eueramen^

C.Matle,

itφ ^eccellentequeflaRcpublica » Eueramen^
fci'o ^^'^tu fcmmdmmte honorâtά%

^^c efftndo fiato C, Mar io (comefcme tiuiù >

fç iif

£04


-ocr page 228-

LIBRO.

ritrouatodd.Mintùrnefìne le loro patudi φοβον
mandato li poi ne U prigione un feruo jrmciofo dduc^^
ciderìoyfu tanto U matfta de la uirtHjche cofln^ ''
uidde fu'l nifo, che fe ne ritornò sbigottito ά dietro J
per laquai co fa i Minturncfiilpcfero in barca,
doronlo uia
j er Mora egli ραβό in Africa : Sf
pronio Gracco medefimdmete(comeriferifceI^''^'^l
ìio)fffcndo Tribuno de la pUbe, cr inimicifiitno
L.Scipione^ e d'Africano ilfrateììo j efjofolo ccnt^*
ti^ttigli dtriddjuo colìegiodifefeL·.ScipioneA^^^
pertffereccndennato,e giurò,ch'egli no'lfacei^^
percheftfuffeprintariconciltatocon Lucio5md/·''^
perche li par eua troppo indegna cofa, che un tdiìi^
huomo doueff r effere ία menato prigione^ doue
ua egli trionfando fatta capitani degli nemici nteff'-
re. M a di quanh lodi βαηο mai fiate date ά U
tu (per quanto habbiamo mai letto) quetta è, alp^^K
tio miopia maggiore,che M. TuUio (come riferip ^ !

M,Catone, πίο ) diede a M. Catone j dicendo doppo un fofliiro 5 "
beato te M.Portio, alquale non e hucmo^c'habbct ^^
dire di chiedere co fa, che non β debba: perciò

ψίβacofibeìlalodedataÀCatonenonβpoffcno
quagliare digran lunga le altre tante ,che β à^n^^.
ÀtantialtricittadmiRomamòper uia
di potenti<^'^
' di gloria
beUica^comefu queUa che die mtcUo
minato Felice, 4 Scipio
e Emiliano quÀdo ei dice d
tro figli c'hautua (da i quali un Pretore, tre confo^^
ri, duo trionfali cr uno cenfcrio fu poi fu «^^Γ .
portato infpAÌle

Mtfeite fdì.
ce.

«Of

^ ρ CL V Ϊ Ν Τ Ο»

J ^pie a Scipione, perche non uedrete mai φ
il maggior cittadino ^ò come fu timore, che β
jî ^^ gloria di Paolo Emilio, quando fu portato Λ
^r^poltura fu leβ>aUe de gli oratori di Macedoniâpj
^°^^ÌuqueUo,che^aP.Kutilio fitto, quatido an·»
^l^do in φΐΐ0 p^j, perfecutione di PublicanJi
^^ψίίΌηοipopoli de VAfìa in contra, ò come fu
^^'^\chef(ce<^,SceuoL· Augure a C'Mario,quan
^^ perfeguitaniolo SiUa,euolendolofar bandire ne»
de la patria^ folo Sceuolanon uolfe darui il com
) dicendo, che egli non uoUud,ne poteua giudi-
a niun modo nemico de la patria comi, c'hamuâ
^°^feruata,etoltada le rabbie di barbano' Italia,
^^oma : Egli β ufato ancho a Cdtone un'altro
"tto publico affai horremle,quando ritornando di Ci,
co7 danaio,che cffo hauea de kfacu Ita regie rac-x
gli andò infinoa la riua del Teucre incontro
' fenato ^^Upcpolo Romano^non tanto per la grati
de danari, ch'eglirecauaì quanto perche ri»
■^^cffc un tanto lor cittadine fano e faluoin
Rowrf;
^Φο Catone dunque de la cui uirtu fece M. TuUio
'^nfϋβ)iro gloriofa tcftimonìanza ,fe bene in que
m legazione di Cipro non andò più che con fei foli fer
'^'^(^mpagnatoincn per quefio gli β potrà ne la glo
β agguagliare Cornelia madre de Gracchi » benche
^"ffè (ìtandofì a Mifeno doppo la morte de figli) man
del continuo a uifitart quafi da tutti i Rè,
\P*'encipi del mondo : Giouò molto U uirtu nel

gouernp 4e k cin^^ ^Qma,, m^UQ pW

Scipione

Emiliane*
Paolo Bml^,
Ilo-,

P.Rutìlio;

C» Marie;

OH* Sctuolt
augure»

M, Catoni

Corncli«·


-ocr page 229-

LIBRO
fuori, nel mmenuree ccnferuare lo imperio pi^
mezzo de mii0rati, la donde quelli, che β tti'^'"
àdUAnonelgouerno deleprouindeneltempo
deU Republic<i,s'eleggeuatio perfone grm,e fif^^^i^
t noi in lode loro , e di quel tempo j perche fi P^j/f
hoggi firfedànofiri imiure^ne toccheremo dlcunt'·
«fracco- Gracco ritornando diSardegna (come referifce Gel^
ho ) diffe in una oratione, che fece al popolo φΨ^
paroleiio mifcnoportatonelaprouinc(amia,co'^^
%iudicaM, cbefitffe flato il bifogno
j e non fecondo*^
che la ambitione mia hauerebbe perauentura uolutOr
nonhoio fatti conuiticobeiputtiauanti^ma cof^^^
miei^mifono portato di forte, che non èbuomo^eU
poffa dire^ch'io habbia tolto pure un quattrino di
fenteiòc'habbiaper cagion mia, fatta dιβ)efaalct^^
na^induo anni, ch'io ut fono fiato s'è mai in (Ψ
miaentratameretrice alcuna y òferuo di chi chefi<^
hahbidtemiperlo peggiore huomo^cheuiua, lehof
fesche io uiportuidicafa mia piene inargento, ne 'f
ho ritornate uote, la doue fogliano gli altri, le bott^
cheuiportanopimediuino , ritornafele a dietroi»
yaoloBmi' cafa loro piau di danari: Paolo Emilio (come

ue Plutarco) di tanto oro, eiT argento, che fi race^*
fe delancchezza delKe di Macedonia, non ne
fe eglimai ne
ancho uedere un quattrino^ ma ne di(
lacuraa questori di douerlo raccorre,e riporre ηί
l
'erario publico,i libridelRe foUmentefi tolfe pi**
Jone ^P^^^ gif fiudij :

Afrfcïo m ( come dice m,Tullio ) non hmndo un cer^^

lOS'

^'^iiUtOre^chefaceacon lui de l'amico, potum^
ch('l metìaffefeco f refetto, ne l'Afiica,e m&
^ndofctieper do sdegnato, non tmarmigliare, U
ti ί ^^ ψφο potuto da me ottenere ; pet*

^ ® ^ona pc^za è, ch'io m'affatico in pregare, che
meco Prefetto inquefta imprefa,mOs
^ lo ptfo,che m'habbia qualche rif^etto^ € c'hak
"Cdfn ^wn^MfiHO «O ttOÌToatlchor^

inpmfje ai ψαηιο mmjj^v»
far e e tral''altre cofc-non èfaticdniuna,k dici
tuT^' «^i'e ituoifianocontinentiye da bene, quando '
'%rf eptrcfìrz0,chemnfi pcngaper latu4
~ J^^'^JaProumcìain terrore, ne uengaa fmtirè.
^^ danni prr ktue greffe dij^efl·, e finalmente no^
^.P^wgfl/o/Jl'prdpcr quella tua giunta, anzi portai
^^^do,cbedouunquetuarriui,fe ne facciapublicit
^^^'^UmcnteftflaÀntendendùfi,chetu debbi ejferc
de le loro citta , e non un Tiranno, uno
fJì·"^^lecafe loro, e non un ladrone, che gli af^
krobe,e del'honoreie peròauer
dice, che quefii deeno effirei fmdamenti
tcfiÌ'^^^"'^ prima, la tua mtegrita , e conti^
♦ìo t ' ^ '' ^ l^ uergcgna di qucUi, che fo'^
^p^^^'^'^ieiuuoìeancholaco{ìantìa;e la grauita per
^^^honfolo ala gratia cfiare^ma aiafujpcttiè''
î)^ ""^^OjCf mole U facilita nel dare mdientia$k

^^^oleKZaiHldmetm^efnMmet e k diU«


-ocr page 230-

LIBRO

■he

(teleeaufe, cr d me pdre »
thigouerm, debbk queûe parti o/pruare,pf^^"
βαηο, efiriputino i fuhditi beatifiimi e [€ΐίάβιηΐί î
perquefiacaufafidoleud Cicerone in una ontio'^.
f M, che il popolo Komano fujfc uenuto
inoàiod(\
pationi efternefoloperlo malgouerno de ntdgtfi^^'·^
eminiBnKomani, chereimpieuano il tutto dirapif^^*
di libidinit ed'altrein^urie : Ma eglipare^ che g'^^
uaffe non poco a fare andare ciafcuno per Ιαβ^^'*.
retta de lauirtu, il timore de la pena , che foi^'*^
tattiuifeguire, perdo che Mufca fece battere public ^
mente
c. Gallo ritrouato in adulterio ne la prouia^^'^
PjidJ cat/ CM.mofententio,cheClufiofuonepotefuffe
* giuramenti ammazzato da quel faldato, al qudU"^
ueud uoluto fare firzd di dishontfiX: C.Fefccniti'^
Triumuiro mmdò in pregione (e fdlouimorire)^^
nello gagliardif.imo foliato,folo per c'haueua
a far e con una donna ingenua :
e già non era dltj^'^,
qucUo
, che m.TmKìo contra Verre in tante Oràti^^t
, fulminaua, fc non che fuffe Stato Verre affafin^
tutta ία Sicilia, condennato , e punito ,
mimo er mtcntione era di tutti quelita che chiaWA^
noaSinêcίUoimΛgiil·rati , c'haueuano male il^^
-cfficij,rctti : Ma affai s'èCcome io penfo ) ragioff^L
del prudentifiimOjfantifimOjÇy ottimo gouerno
Republìcadi Roma, medianteil quale auenne> ^ ,
tanto tempo dominò la maggiore parte del ntoft'^'
ιΐαβΜίηο bora ad altre materie,
f Sine del quinto lièrot

S E s Τ Ô.

^ ï^oila trionfante ci bìom
da forlì libro sesto»
^téilprimo de le cofe militari,

Oppo Vhauere mofiro le parti del
gouerno publico di Roma ? dee rum
gioneuolmente \egutre il ragiona^
mento de gli inftitutii?:^ ordini de
la militia Komma, perche none
dubbio alcuno che la grandezza
^ a queûa Republica cominciaffe,

i^^^^'^^^hffep mezzo de l'armene del ualoredefols
c ^"'^'^^eanchocofachiarài^chefarebbe^ato uafio
l^^^^firzo dele legioni^ dele cohorti,ede capitani
pJ^'>^hecoduceu(inoglieffercitiJen6 baueffcro fan
il Senato o'ilpopoio Romano co prudcteet
màtenerfile citiate leprouincie acA
noy. furono fempre,che gouer

c3 '«i Republica difarmati ne la citta y cr armati
piffl^^ff^fcitifuorajnmodo che il gouerno delà
Rea
tuy.^'^ ne tre libri di[opra^fl potrebbe perauen
»«0 chiamare difarmato^e g che fide

Ìt^'^^''perfcriuere,armdto: e [e il gouerno dipace
qnj ^ ZX^ui leggi tr ordini per lo ben uiuere»
fty.^ ^^^litare no n'hebbe meno^anzi io aedo, chefl
guerre^e co,maggiore feuerita ogtà
ùtt^^^^ nonjifaceua a tempo di pace ne la

^Φ s'erraua da alcuno.ò pure da moltine

*^ine[egHimrmpmitiom,ò le^gim,

sor


-ocr page 231-

h mite, mUd, U doue qmndo òil Condolo fo H Cd*
pitdno àrmito hmffe
co^fao e^mito pretem4^
alcuno de gli ordini debiti y rddettoltedumuàychen^
ncfuffcloro dal nemicò duto buon pago: Macomer.
necejfma, e beU^pefìa parte del gouerno militdre*
tanto i epiu noi ci doghamo » che per la difficulté àc
ìeuacidntichc (pereffere gran tempo fa, la mdnief^
la anticha militiaperfa» e non
corrijpondendo ni'
intera qUeUa de tempi ηοβή) fera malageuple pottf*
tteuenire a perfetto,Qr integro fine: Ma che χ^β'^*
tioprartmo tutte lefirze , ekindufirianoilra: ^
per cominciare da la uocep:effAì alcuni hanno tioh^^*
"Wilitia, ^^^^''Wi/iiw^rfMiicû^iiciW dal milite, alcuni

ilmilitefìadala militiafiato chiamato, cioè dagli^'^
faggio cra^frezze, che in queûo mefiierû fi fcnt^*
no
; ma varrono ( che algiudicio mio qui dice bcn^}
««o/r, che'l Milite fia fiato co fi detto da miUe j ρί^^
ciò
che da principio la Leggionefolea farfidi tre ttii^^,
huornini, togliendone d'ogni Tribu
,miUeJe
Milite, Tribu non erano più che tre fole : Quefìa uoce

tramolto generale, per che comprendcua m fettt^^
quelli, che mediante
ilfacramento de la miUtia òβΦ'
ro con le arme in mano, t militaffcro y ò purCych*^^
uefjero già militatole fuff :ro per giufie caufe liccnt^
tia'efentidalamilitia:Efuronuarielefi)etie de
ìitiipercio che
craque da cauaUo^erano i Titoli,
Ut&rìj i Beneficiarij-i Dimiffanef,i heggionarij, i
fici^ìLimitaneti ^ ' flipendiar^, che erano
mntrf t (he per ordine publico militmno * ^

4..,. SESTO. io»

P'^^^rtdcdUallofldirrddppreffoaìungò : ÌTitUt

''Chiamatiancho daalcuniTutuU j erano coft det*

^ C come dice Vlpiano) dal difenfare II lor patria,oue

e Seneca uuole,che Afferò co fi dettiper

^^^^cidìquafichenott effendo atti a militare co»

^ ait,m%vwmawTloro,erano euitiAao^

^^j^^^nladignità del Titulo de la militid, refiare
^ ' proprie afe Λ procreare de figli, la doue i Tutu y
^^ ^^^tio mandati t mofira, chaueuano la lor poca Beneffcittfl
j, le arme :lBeneficiarij ermo queUi(dice

) che per qualche beneficio, ò priuHepo, erano Denuflinei»
li : l Dimiffanei eran quel

ueniuano damagidratijicentiati, doppo l'ha
*ne fl^" tempo militato lodeuolmente,i quali (coi
tyj^^rera appreffo) in certi cafi di necefiità
i i^^^^^dtia ritogliere l'arme, cTufcire in campo:
Ke^fifj'^'"'^ cr<<«o que faldati, che ne in tempo é pai
pmiuiino mai da quella Legione,
fcritti : Md pafiiamo a dire in quanta
c t>Oì^ ■ ^^ wì/iiw tenutd, breuemente prima
t^p lungo lefue molte parti : E perche la mili»
^ ^^^((breycnaualecioéy <crdi terra, e di ma*
Λπς^^ in modo di queUa di terra,che uerrano
ptf^l'^.l^^carfiinfleme molte cofe di queUd di mare,
e l'altra hano molte par ticomuniconefa
primd parlarmo, come fi <leigeffero«


-ocr page 232-

fcmeJP(rôifold{^inekle^toni,€deUeUttionem^
fitnamente deTironì
, cioè di foldatinoueUi, e conté β
mmae^r afferò ne [e dtfcipline militari, poi fi tocche^
Yd de k parti de la leggione
, e di quanti fanti e
fuffedafcuna;poiapprefp) dechiararemo molte
uoì:^
tifate ne le guerre^? parleremo de gli aUoggiameti,
ìéfchiere^eVarmedeUinfegne^deladifcipUnaiàT

familitare^del modo del guerreggiare, e dipiu, deg^
i}onori,de le dignità, de le paghe, de doni de gli
nmenti, de la autonta, e finalmente de la firnt^ »
XodeJeia h quale fl fokuano ^ i faldati Ucentiare: Euokn^'*
piiifWt cominciare da le lodi de la militia, egli
farebhotK^

quafiinfinitiiîuochifOndefipotreHono da gli
" cbicSuare: ma per non dimorare troppo in ψ^Φ

parte chiarifiima, ci balera dire foto qutUo, che^'^"
Tulìioinunafua Oratìone diceua, cioè che la uif^^
militare auanza di gran lunga tutte le altre uirtu,P^
do che etta fola fu, che acquifiò a l'imperio Rotfi'''
no una cefi eterna glorìa,che glifottomife tu tto il
do,anzituttelealtreattionihdeuoli,eftudij pred^^'
de la cittaficonfcruaudno fatto la^ptettionedela^^^^
militare,e tofio,che ogni poco difufj^itione diturn'^
to,s'udiua
,tutte le altre arti ne la citta fi chettaudtfO'
fola quella de le arme fi leuaua con molta dignitii, ^
autorità fu,comefignora ditutte le altre, e pò
cedali poro alcampo,cedaVotio a la militia, ced<i'
pennaaiafi>ada,cedAl*oml>raal fole, GTilripofo j
fàticiijonde diceuaancho benevegetio
fcriuedo
(erte mùurt'ycU non con alm arH il popolo

tiofi,

„ s e's τ ο i09

^Y'/o|gfogÒ il mondo, che con lo ejfercitio de l'ara
^on la difciplina militare : Mapafimo ii
ak^"' > "oè foldati nouelìi, cr inejperti ne le guerre
' l^p^^cdono,chefianofiati cofi detti dal Greco,
^ 'Ch'eglino fi uengano con que fia arteadom^ret
^ ^J^^pinionenoûraéchequcfta uocefia uenuta di
} come queUa de l'hifirione
j c de l'altre tan=
'^^'^^^uoleua tanto importare ne la loro Imgua^^
io s'è detto ) noueUo, er inef^ierto folda=

ne'r^^^' Tirorn'non/«rofto nelprincipio di Roma,
^J^^nprepoifcrittinek militia,quindo fi infiitui=
f^^°'^ordinauano le leggioni, perdo che non fi
che fafferò admefi, eletti ne le leggioni
ilomoio, che le ftce prima in fretta, e tumultua^
f^'^^nte
j ne de Re, nede Confoli, ò de gli imperai
^'l'^i'e lefcrono più ordinate, e con più penfiero:
R0
'^^^fe die ζ^ Λ la citta di Roma, er dia fua mili^r
ij^^^^dpio ^fiordinòper guardia del corpo fuo?^
foij cr in guerra ( come fcriue Uuio ) trecento,
t-Q quali da la prefkzza de l'effequire i fuoi
furono chiamati Celeri: Seruio
Re
dieciturmedicauallieri de gli Albaniìefup^
Uo
.^pWede/megeBit leleggioni antiche, (cr ordi-
^iott altre uo
Uefa medefmamcn te mm

cfg ^ ^'«fo de le leggioni, er effercitifcritti d tempo
lll^^^foliinefiremicTurgentipericolide la Rcpu=!
t^f" ^fì
f*ide mai tener fi conto mai di far e fcriuere ·
^Orti^'^^^WenietTiro»/; Il mede fimo fi uede in Sue^
° * ^he fcriue, che Agoûo fiferuì du( mite di fol*

di


-ocr page 233-

^ i LIBRO

idtì hUrtìiìi, é He liberta 4 uenti mildfeyuiyp& fer^
uirfene dremoneU guerra de la Sicilia: M. Antonio
filofofì(comefcriue Capitelino)fiferui nekgmrre^.
de ferui C come era già prima ne la gunra punica iìd^
tofatto)echimoUVolontiirij,ad(ffmpio de Volo
ni ; Ne folamente in tempo di neafiUa j ma in altri »
tempianchof^effoβuede,cheKomίniβrono gli e fi >
fercitiyfenza farfiordìnata, ο feperatamente mentiO'
nedeTironi^comeinhiuìo in tanti
IuoìJh β Ugge,
che facenioft gente in Roma* non folamente i giouani
ma ifoldati licentiati anco andauano uohntari) àfarfl
fcriuere^infino à ueccbiancho, ne qualifìfuffequala
che poco difirza uiâo : e furio
c amiUo ne U gmrré
di^ranciolifcnffe diece legioni non folo de giouani
de ia citta f ma di que di contado, di cinque mila, e ^
ducento fanti, e trecento cmaUi la légion:
E Marner^ |
co Confolofcriffel'effercito,fenza farne niuno efena
te, inflfio al uolgo de gli arteggiani, e di felklarij^
gente poco atta à la miUtia : Et ihtefafi la guerra
di Tofcana (dice Liuio ) il Senato fece fare gente,fen* ,
za rijparmiarne niuno, infino Λ queUi, che per l'etct
non erano anchora molto atti ά le gt4erre ,e con loro
mcho furono fcritte alcune cohorti di ueccbi, e di lia
hertini^tal che(p cócluderla)poβiΛmo affermare,ch&
furono le legioni molto^ieffo fatte efcritte ,fenz4 |
farfi conto ò deletto particulare di Tironi : i quali al* *
Ihorapare, che β cominciaffero àfcriuere ne la mU *
litia, quando le cofe Romanefioriuano, cr erano in
pace^ Icioche i.giouani,eì}edtmntifArstbono tii

S E STO tto

fofio dmmdYciti,uemffero à difcipUndrfl nel'afte min
litare lefene poteff : poi ne fuoi bifogni la Repuplica
feruire $ onde nel fecondo libro de la terza Oecafcri*
He Liuio y che furono fatte quattro legioni, e mille ca»
haUi di giouanetti, che no erano anchoraper l'età obli
gd ti a la militia, imperò da diciafette anni in fu^e trct
qucfli ui furono ancho alcuni pretesati: Qi^efliper
qutftauiaueniuanoadauezzàrfi di faper fiareneh
or dine, andar dietro aVinfegna,e far tutte le altre
€ofe à buon faldato appertinentiiEnonfolo bifognat
ua, ch'andajfero queéigiouanetti d laguerra, cro6
bed^roal magifirato,cbeue gli fcriueua^manon
ùfferendofi λ le uolte da fe fiefii in certi cafì ur=
genti , con l'arme in mano } neueniuano adeffe»
re puniti} come fcriue Liuio , che furono fatti br ai
rij , do è tolti dal numero di cittadini tutti que gio=
uanetti da diciafette anni in fu , che nel principio
de la feconda guerra punica, nonhmeumo tolte in
mano l'arme,per andare k la guerra: M, Tullio
neUfilippicemoflra,chefidebbia di Tironi tenere
ne laRepublica gran conto j comediqucUi , che β
tengono à mano,à mano crefcendo,efuccedeno Λ
faldati Veterani, che non pojfono poi piuco'l tem*
pocprarfifoue dice quefie beUe parole^non è cofâ
rimondo , chefemprefìiamfiore , ecomefiuede
Ì'unaetafuccedekfaltraiNiadimofiriamò un poco
^^iaramente il modo, nelquale ueniuano À dtfciplinar
fi^Tironinela militia: QìieUo,che diceua Liuio di
che i Sihkrijt do è quelli aruggiam,che fm

di ij

SeUuIarij».


-ocr page 234-

t ^ ^ t I Β R Ο

^no le loro urti fedendo, fono poco àttìlU ιηΙΙϊΗάφ
d'moflrd più chkro M. Catone : quando fcriuendo da
le co [e di contado,dicc,che ìcontadinifono queUttche
diuenuno foldatiudorofi, egugUardiiil mcdefìmo
dice Sencca^e ne rende U caufa, dicendo ^cbc^non
rifiutano poi fatica alcuna queUe maniache uengo=*
no da l'aratro à l'arme : Tennero anchora gran
conto gli antichi ne la elettione del faldato, che egli
fuffe intiero ^efano di corpo
j e perciò Niartiano iuri
fconfulto diceua: chefipoceuaammettere ne Umilia
tia colui, che fuffe nato con un tefiicolo, ò pure, che
tChaueffe co'l tempo per qualche difgratiaperfo uno}
fecondo ilrefcritto di Traiano j perche talifìfcriuet
che fuffero fiati duo gran capitani SiUaeCotta; Ce^
fare ( comefcriue Suetonio)faceua difcipUnare i Tiro
ni ne l'arte militare, non per le fcole,o da maefiri ui*
ìi^ma ne le cafe loro da camUieri Romani, e da Se*
natoriancho,dottieperitinelecofe de Varmeifcri^
ue plutarco,che vaolo Emilio folca fare efercitare ne
l'arme i figli fuoi in cafa :
E Seuero Imperatore (feri
uec apitolino) tròuando fuH Campo Martio, Μαβί*
mino fra la turila Λ fare alcuni atti militari barbare»
fchi; comandò tofio adunTribuno mìlitare,cheHcor
regeffe,erecaffeàia difciplina Romana,in certi ca^
β di necefiita i Tironi erano tenuti affai cari come feri
uendo Planco 4 Cicerone} U dice, hauere nelfuo effer
cito tre legioni di ^/eterani, cr una di Tironi bellifiva
ma, e che ne Veffercito à Bruto ue n'era una di Ve^
ferani, OOttoéTironi: Vegetiofcrimdodel'ftr

Stili*

S E s Τ ο

Militare,par e chedefcriua più tofio qucUa del tem^
po fuorché queUa de gliantichi * pure toglie molte co=
U da Romani, e Rettalmente da Saluiiio ^cornee lo
^ffcr e più atta ale guerreUpltbe di contado, aUeua^ '
i-iitt continoua fatica^attaàpatireilSok,dfprcg:i bucm,
'giar l'ombre ; laquale non fa, checofafijìano bagni ^
*:hecofaflftano delitie,ognipoco cibo h Βαβα * ogni
fuo membro è atto àtolerare ognìafprezza, e difagp
gio : Β bifognando fare togliere l'arme anche ά des
Difc/piîna
licatide le citta,fl uuole auantifargli auezzdrene ""luaie»
la fatica,nel corfo, nel portare pefi in fpaUa, net
[offrireilfole,elapolue^auezzarlidimangiar poco,
e ruflicamente ,ftare 4 le uolte d lo fcouerto,alferes
ito,à le uolte fotto la tenda :
E fl uogliono (dice) eleg^
'gereiTironi nel principio de la pubertà, cioè uerfo
i quator dici anni, a" insegnare loro tutti imodi, che
deue un faldato tenere j come è,non lafciare ilfuoluo
to, non turbare gliordini: e queihigiouani (fegue )
the fìuogliono per que fio mefiiere de l'arme elegge^
'fe * uogliono haucre gli occhi uigilanti, la tefia era
ta,il petto ampio,gli bomeri mufcolofì, firté dita,lutt
gfec braccia,poco uentre, lunghe gambe e pie;non uo
%liono effer e troppo pieni dicar ne ima fi ben ncrbu^
tiiegli fi uogliono da que fio mefiiero cacciare uia i pe^
fcalori, i cacciatori d'mgsUi, i SeUularij,cio è qucUi^
*^he fanno le loro arti fedendo, e tutti gji altri a qua
flifimih , er di contrario nifi uogliono adefcare. ò ti^
ifabri,ò matfiri di legname, che chiamano
i firr ari,i cacciatori di cerui, e di porci/e k
dd tij


-ocr page 235-

^ ^ XÎBRb

mggi : rhoneflÀ, dice, dnchofa il buon foîdatô} e Jd
vergogna, c6e t/ ritrahe da hfugdyilfa uindtorc,
Tom
eio ^^^^àdettodeTironijtuuolfaredaperfone (jpertif
ompeio, scriuc ancho ^cle Pûtnpeio epn'^

do giouanetto ^fi d/ftif/fcf difalure co dtfiri di cer^
rerc co ueloci,di lottare co firti j «e hauerebbe egli
àltrimmte, ttidi ne la fua giouentu riportata cofi beh
la uittoria, come fu queUa,c^bebbe di Sertorw.fcriuc
s ancho, chcSaluflio dice, che gli antichi Ko mani ekf^

fero il Campo martio preffj al Teucre, per gli e fer*
citìj militar ide giouani^ perche poi, che β erano bet
ne effercitati ne le arme, e ne gli altri fintili efferccitij
lodeuoli,flgitt(iuanoin fiumeklauarfi ilfudoreela
polue, e che erano igiouanifolitifarfi per eff^rcitio al
cunegraticchiedigiunchirotondeyche pefaβ(ro pfsi
rè il doppio d'un feudo, e con quefte m br accio,a^
conunaclauadilegno bengrauein mano,fi efferci^
tauano in torno à un groffo ceppo ficcato in terra, im
parando di ferire di punta e di taglio: e ne l'inuerno
foleuanoeffercitarfiiTironi al couerto fottoitetti,
mezzandofi difaltare diterra armatifopra cauaUt di
legno finti infeUati, era le uolte di portare fu lef^ah
legrofiiegrauifagotti,epefìdifelJantalibre alpaf^
fo ordinario militare j perche fi ajfuefaceffero à que^
fia guifa di portare in un bifogno, e l'arme loro ,eU
cofc necefiarie à la uita, ilche accenna kpunto Ver^
gilio,nclfuoPoemd:
Dt quciia eruditione di Ttro^
niefoldatinoueQi,ediferuiancho ne l'arme ragioni
meiefimmmu lofefi hebreojhinnio Upru<lcnti4

tJì

S E S r ò

i? Kòminì j U cui arte fu tale, dice, che fa chiaro uè^
dere, che nel co fi grande acquiélo loro noncihebbi
tnai la fortuna luoco*ma là lor propria uirtu folamest
teiperche non cominciano (dice) à manegiar l'arme ne
le zuffe, e ne bifogni^ma molto aumti in tempo di
pace,fenzd punto intermettere di quefii loro militari
tfferdtij^i quali fon tali,ch€ non differifcono niente d4
le zuffe uerc^ fe non in quanto qucftipoffono chiamar
jfibattaglie fenzàfangue^e le zuffe uere, con fangue^
perdo che ogni giorno fi ueggono i faldati di tutte los
ro drmedrmatiycomefefufjero per partire per le im^
frefe lontane e difficili* efieffercitauano infieme,co^
me fe una parte di loro fusero i Komani^, l'altra inemi
tiiindièpoi,che non cloro mai grane il pefo de b
mlitia, e fempr enfiano in tutte Îimprefeuittoriofit
M 4 ueniamo un poco λ dire diquante parti fuffe la Ica
gionc ordinata j cr in che modo fi ordina ffe j perche
tà queûa guifa fi uedra ancho fCome fi locaff:ro i Tiroa
ni ne l'ordine loro : La legione, dice
M. varrone j fa Legione.
Îofi detta dald<letto,chefi faceua de foldati, per mans
darli d le imprefe ^cfifaceua principalmente de le cen
turiti da Uqualinafceuano poi tutti gli altri ordininoti
de hauendo qui à ragionarne, èfirza che noi ridicia^
tno^binche per altro uerfo) quello, che fi é di fopra
detto, ragionando decorniti}: Seruio TuQo, dunque
(come f nue Liuio) ordinò ilcefo cofacofineceffarid^
^falutiferaa tanto imperio, che ne nacque ^do è,che
in tempo di pace, come di guerre, ipefi, egliho=i
nori de k cittafi diftrib^ijjero fecondo lefaculta^ e /0;

dct iiij


-ocr page 236-

LIBRO

h(iueredicidjcuno',epero diuifeegli tutto il popoìe
in C laffee Centurie in quefto modo^ di quclli,cbc pcfi
fedemno da cento mila infu, fice ùttanta, centurie,
ψάΤΛΜΛ di uecchi,e quaranta di gÌGuanì^iuecchi
per guardia de la citta j i giouani, per ufdre fuor a i
l'imprefe^e fu loro ordinato ,chc doueffero qucfìe
Arme hauere j ilcelatone, lo feudo ,igc.mbali, la lo «
■ricà, tutte di rame j e la lancia,
e la ffxida : e queUd
^^^^ fulaprimaClaffe* Λkqualefurono ancho aggiunte
due altre centurie difabrifenzd arme, perche ferutf^
f ìro àportar le macchine efiormentibellici ne leguer
re. La feconda Ckffe fu di quelli , che pojfeda
nano da fettantdcinque, mila infino lcento mila,&'
hebbe quefia Claff: ueti Centurie di uecchi altrettante
di giouani e fu lor comcidato,c'hdueffero tutte l'arme
de la prima Claffe ^ fuor a, che la lorica
: Ne la terzd
Claffe^che fu di queUi,che baueuano da. cinquantii
mila·, in fino a fcttantacinque mila 5 furono uentiCena
turie di uecchi j altrettante di giouani, e tutte le etra
me t come la feconda Claffe·, fuora che i gambali: ne
UquartdClajfe, che fu de ricchi da uinticmque mila
ίηβηο d cinquanta mila, furono uinti Centurie diuec
chi,altrettante digicuam,e per arme non fu dato los
i-o altro, che una lancia, & un f^edo :
ha quinta
Claffe hebbe trentaC.enturie,
e le arme loro furono
fionde, e ballotte da trarle ; tra que^ifurono
g/i ac^
'' cenjìjì Sonatori di corni, i fonatori di psjfarijC di
trombe : fu poi ancho un^altra Centuria di qucUi, che

poffedeumo circdundicimikfe quefia fu fattaefm^

S E S r Ο 21 f

itdaUmilitk'.fcriffeancho de principali de la citM
do dici Centurie di cauaUi; aggiungendone altre fei,<t
le prime fei ♦ che erano già fiate da Komolo infiituite:
QHmdo s'haueua dunque a fare gente per leimprefé
occorenti ,fifaceuail deletto, e flfcriueua l'efifìrcito
per ordine daqueite Clafii;e firmauanfene le cen^
turie * in modo, che ogni Centuria ueniua a participa*
re d'ogni Claβ'e, ordinejer età j la donde eracoit
granpruientia ordinato (come fcriue Vegetìo ) che
co me in una rota, fi trouauano ifoldati promofìper
diuerfì ordini fecondo il ualore loro 5 in tanto, che ta
lcuiera,cheperfuoi meriti β trouauada l'infimo al
fupremo grado promoffo, er inalzato: Et a quefia
guifa fi faceuano gliejjerciti de le genti fieffe de la
citta,perchecoÌtumorono nel tempo buono de la Kc
publica di fare ancho corpo di ejfercito infieme co
Ro= E^g^cito*
mani, de popoli latini y e d'italiani, e tutto infieme Romano^
poi era chiamato il Romano rcito, co fi per tuttOj
terribile,e gloriofo : defcriuendo Liuio il fatto d'ar
me di Trebia, n'erano ( dice ) diciotto mila Romani,
uentimila delnome latino * e di più ancho un foccorfo
diuenticinque mila Cenomani : m molti altri luochi
dimcûra medcfmmente Liuio
, chiaro,come gli e//cr
citiRommieranodicittadmii{icfiiRomani,edilati=
ni·, e molte mite erano più i Latini, che i Romanii
Soleuano ancho aleuolte togliereiRomaninel'effer
cito loro alcune genti ^raviere, ma armate a la legie^
j e per poco tempo, come s'è pure hora detto , chè
« irebiahdbuo miidnque mik Cmomanìgebar^è


-ocr page 237-

^o popoli deld Lomburdidyche non sUrtfendeudho' Sì
lhordconItdlia;eperò Liuio ntedefmdtnente fcriue,
che gli Ordtori di Hierone
Re di Sicilid uforono que^
ûepdrole con Rontdni : Perche il
Re noftrofd^chc
Uipopolo di Romd ^nonfl fcrue difanUric, ne di cd^
uaUi:,fenonKomdni
t e del nome Utino î ct ha nel
cdmpo uoflro d le uolteuiflo ,foccorfo di gente flrd^
nierddmdtidld leggierdy u'hd eglidncho mandati
milleàrcierie fionddtori : Ma eglifi legge in molti
luochiedi Limo ^ecU M. Tullio djjdi chidrd quefia
cofd : Hor qudnti faldati conteneffe und legione
infe^fiuede molto chiaro quando dice Liuio, che
ef»
fendo Confoli App.Ckudio, eVurio CdmiUo, feceit
SendtOtC ne Id cittd^eper lo contddo fcmerc
dieci
tigìem» legioni idi cinque mila e ducento fanti, e trecento
caudUi la legione: E ne Id rotta di Canne y diceche
furono le legioni aumentate, giungendo mille fanti,
t cento cauaUid ciafcund ; in modo che ueniuanoaì
ejfere dì cinque
mila fanti e trecento cauaUi l'und, CT
un'altra uolta dice, che furono fupplite in modo le
legioni, che ciafcund era di fei mila e ducento fantine
di trecento cduatti :
e Gellio ne fcriue quefte parolcpie
^niwtK^ idleponefono fefanta Centurie, trentd mampuli,
diecicohorti: Maperche
piufl ueda quefid mdtenct
4ifiintdechidrdJ:occaremoinomi di quelli » chegui^
■dàuano
, e regeuano le parti de l'effercito, perche fa=t
rebbe fouerchio ripetere qutUoyche s'è gid detto di
fopra del Capitano, del Confoto,e del Pretore : tris
m imqw ejj^ommo kmceifiejfa dd'ejfercito pai

MeTrihuni militari, de Centurioni de.decurioni t dt
xau(iUieri,de lecohortejei mdnipoH^dela Turmdi
4egU hafijitiydei triirij^ de i fubfldionarij, de gli
■accenfl, deferentarij, e de li altri fimili: e quanto d
primo;l
'e(jfercito ( dice Vlpiano ) fu cofi detto dit ^(rgjgjt^

rrcito *euole , che fid non una cohorte foUib una
^k 5 md molti ordiniinfleme, perdo che colui dicid^
tnoelfcreCapitdnodcÌ'elfercito^chehailgouerno
4'una ò piulegioni: De t'officio del Capitano fcri^ ÌapÌtSie?
^uc a qucflo modo M ir ceUo* l'officio di coki che regia ^

■^e uno cjfir cito non confûefo lamente nel dare la di·»
fcipHna ^ ma ne l'offerudrU ancho : c Vâterno dict
■quefte altre parole, colui^ chcfiricorda,, ch'è Capi»
ftano d'uno efferato-, dee méuolontìer!,edirado,per
■^qudifìuog'iapocotempot licentiarc il foìdato·, non
^e mandare cauallo alcuno delfuo (ffacito fuoradc
ÌaProuìnda.nedee permettere esercito alcun pri^
'Usto alfoldato j come èl'dndàre apcfcare, ò a caccia
re,perciochefiieggeaquefto modo ne la difcipimë
'diAgofto j benchdofapp!d,cbenonfìa fuora dipros
poftto fareiffcYcitarei foUdtiin lauori fabrili^ temo
ptrò , €hc non ne nafcd una Ucentia di male ejfempio
'qimidofiuicnepoijchehordquefiofi fapcrufomio
ψ:(Ho per ufo tuo : i Tribuni mìht&rl furono dì TribHafwS
rijlmpio de Tribuni de la plebe creati, il cui officiò
<<omf ferme Mdrcello (urifconfulto)e deglidìtrinrt
^^fmmente, cht erano capi nel'effercito,
è di ratte
««^•c £ foldàti nel caprpo, difarlifffercitare, di tene»
^«/èco u chimi de Uportc,dim4Ar€ di notte


-ocr page 238-

t I β R σ

élo te guàrdie y i!^ andar e co faldati fuoid troudr e deÌ
frumento, e poi giuflamente difiribuirlo, di punire
gli errori, fecondo^cbe U autorità di ciafcunoβ cften
deìdidiffinirelequereledifolduti:di uifitare gli in-=
fermi:ferine Afconioi cheiTrtfium militari furono
di due maniere j l'una, di queUi, che foleuano ejfere
creati in Romi,eper queflo erano chiamati
Comitia^
Ruffuii. » altra, di quelli, che fi fcleuano creare ne gli effr
Rutili, citi, er erano chiamati Kuffuli ,ζΤ a le uolte Kuttli^
perche ( come dice Fefto ) Rutilio Ruffo fu il primo,
Scudoni che ordino, che
i Tribuni militare fl creajf irò ne l'efr
Prefetto ui fercito t I Centurioni, e i Decurioni furono cofi det^
il dalnumeroidei quale εβί erano capi: Era ancho
ne le legioni il Prefetto di Fabri, perciò che nel effer^
cito andauano moltimaefirihegnaiuoli^edifare i c&r
ri, diferrari, e difabricatorijiper edificare lefian^
ze,perinuernare ; come per fareie machine Aetcr^
r idi legnami, icarrijear me, € l'altre cofe necejfa=i
rie, di queflimaefiritutti dunque era queéo prefetto
aua iicri" ^^^^, ii„0f„e(hcauaïlieri fu fixffo mutato in Roa
fna (come fcriuePlmio ) perdo che furono primiera
mente chimati Celeri da Romolo ,e daiRe,poi fw
TtoffuH. chiamatifleffumini,poiTro(fu!i,daunaterradi
Cohorte. To/cim<i cofì detta,che efii piglioronofenza fantariaì
il qual nome duro loro fin doppo Gracco ,pchepoifii
rono chiamati E^ti:Lacohortefu cofì detta (dice Var
rone)pche di molti manipoli injìeme fi fa a fimilitudis
ne de la cohorte deh uiUa, doue molti tetti inficme
fono tutti una cofa, e fu chimata cofi,perche iuiji ri''

7if

s E s Τ Ο» ioî

êringeffeinfiemeUgrege; VumchoU cohorte Pre^
toria qudfl una fquadra in guardia del Pretore, dd
quale nonfifcoitauano md, e Scipione Africano fu, il
primo, che fece una beUa eletta de più ualenti foldati,
fhegliermo poi fempr e al fianco ne la bmagUa, er
era loro prefcritto queUo,c^baueuano ne le imprefe 4
faremo-haueuano una paga, e mezza ; m Tibe^ JratSi"*
rioimperatore fu ilprimo, che cominciò poi a feruir
fi in male di que fia cohorte Pretoria, edificandole un ίί
firte loco, come una rocca, neh dirada Appiapref»
fo doue é bora S, Sebafiiano, e doue dicono Capo dì
bue, cr c horauiUa diBattifia tene cittadino Romani
no : Di che n'auenne,che doppo di Tiberio, uohndo
riporfl la citta in liberta,non potette mahperche que»
fil foldiitipretorianicreorono a firza ìmp, Claudio^
poiGalba^poiOttone^poiPertmace-poi Oidio Iwa
liano; e Capitolino fcriue,che effendo nata in Roma
tinagranriuolta,fiaifoldati, e ( cittadini μ Vetera'
nifi ritirorono e àrinferonfl ne gli allogiaméti preto
riani con la cohorte Pretoria, doue il popolo gli affe^
dio, ne fi farebbe mai uenuto ad accordo ,fenon gli
haueffe il popolo tolte k acque, f^ezzandoli alcuni
tofi^cheueleconduceuanodentro; llMampulouuol Mauiputo,
Varrone, chefiano tutti que foldati, chefeguitano
^na bandierat òunfegno, er Ouidio dice,che nel
principio di Roma uforono in uece di bandiera, porta
un manipulo òfafcio di fieno attaccato fu una perii
^^ » e quinci furon chiamati ifoldati, manipulari : Ld
Turma^ dice Varronc^quafitirna,perche fi to^liev


-ocr page 239-

LIBRO

; mm trentdfoliati da le tre Tribu, Kdmenfé, Tdi
tienfit e Lucere,da ogniuna, dieci j e que^d eraU:
Decuïîoni. donde i capi d'ogni Decuridj eran chid^

mdtìOecurioniJquak foteudno da principio (ffcrc^
Haftati da ΐ4ίΐινίηΛΐβ€βα^€Ηί,poi furono dai tribunimili^
tari creati: Gli Haftati erano cofi detti que faldati^
che mihtdudno con arme inhafldte, cornei Pilani dai
combattere con le pile,cheerano un'altra certd fort^
d'arme : l Triarij erano quelli faldati, che fi pone
uano (hduendofiacombdttere)nelterzo ordine,^
ultime fquadre, perche erdno de più udlorofi^ in foc»
corfoe fubfìdio de φ altri, la donde furono anch&
Sabflaiona chiamdti fubfìdionarìj^ ererd gìd prcffo gli antichi
uenuto inprouerbio didirfl,quando β uoleua dccen^
ttdrechemacofafuffe uenutd. in eftrema mceβtae
Kctarit pericolo , ella è gionta a i Triarij : i Rorarij, dice:
Varrone, erano cofi detti i primi, che andauatìo im

giccttifu ^he la rugiada cafchi prima, che U

'' p'ogg^'' · g/t a ccenfì erano chiamati da Catone m/s
mfiratoriyquafiche ,ηοη combattendo efA.Jerutjfcro
yaià, agbahriin m ohe cofeidicoftoros* è ragionato alutt^
godifopra: ί Velitifeguiuano ieffercito diffarmd^
ti^ e foleuanosffer e poh ne luochi di que, che mori^
fiientarii t(ano,nek [quadre-e furono quelli tihcfii^cbe i Fi a
Tentarij, che combatteuano con lefionde, e co fafii, β
quali dicea Catone,effer e flaticofl detti, dalportare
i dcfrefcamenti, er arme a foldati, mentre flcombat^
tea. Valuto , ò il foccorfo, dice Varone, era é
$ents (tmiere ; che giontt m l'eff ^rcito, ilfmu^

jTriaiii.

SESTO.
nomigiióYeiVLd. Vrefidio era queUd èompdgniddi
fo lddti,chefifco mpdgndua dà Ve^:rcito,per guardia
diqualcheloco:
V Afferò erdun tenere il nemico
rifiretto in modo, chenonpoteffe ufcirefuora ; Con
ψeβeuocieβ)oniamo ancbo de le dltre dppertinenti
st le zuffe fiejfe. Gli antichi (dice Nonio ) chiamaro^
no VeUtatione,unaleggierdfcdrdmuzzd frafolddti;
« bencbefuffe gidprima in ufo ^iuluio
FUcco Confai co, ^
Î0 ne Id guerra contra Cdpuani, u'aggiunfe , chei
folddti drmiti d la leggiera con molti dardi andajfero ,
ìnfiemeco caudHi
a fcaramuzzàre : Optioni eran
chiamati quelli,che, perche Afferò le legioni piene,
fi poneudtio ne luochi di faldati, che ui mancdUdno:
Ohi dirremo dncho de le arme qudlche cofa, le
fiue, con le quali fi combdtteud di lungo ,erano fdets
te, trdgule, dardi, fionde, mdnubalifte , ò balifle
tnino η, che chiamar ono ancho d le uolte gli antichi.
Scorpioni: le quali armeinfiemt con le dltredifenfi=
«e da ue^ìre hanno in ogni (eco lo, in ogni età muta=
to e nome e firma, due e tr€Uolte:Lifirom€nti beUit
ùperbattaglìareunacitta,eranquefii: Lateilu^
Tefludina·
dineerduna machina fatta di traui,e tauole, eco^
nertadifopradicuoi jrefchielaneyefimili altre eoa
fi i perche non uifiattaccaffe facilmente il fuoco, ò
non faffé da fafii cr dittefimili perca (fe de gli nemi^^
^ìfcoJja,Qrapertd,edd la par te di dentro u'haue^
^<iutitrcuie,che,perche era in capo amodo d'una te^
fi'^d'mete fatto il chimauano Ariete, ne uihaueud. j^^jitie,
un foto ferro ficcuto^ ehi ìa k[M cumtat^


-ocr page 240-

LIBRO

pml·cm<iudîepietrefuoriid€L·muraglîdycl·Um0
uanoFalce: Qucfio tmueβ muntencua fofpcfo con
cordef perche tirandofì a dietro in bilancio ^ prcn^
deffe più firzn nel ferire poi&umti
j tra chiamata Te
ûudine, perche a guifa d'una teftudine, hora cauaud
fuoraquelldtefla di traue,ferendo la muraglia, ho^
yinea. ra Ufi ritiraua dentro : ha Vinea era uno altro
éiromento pur fatto di legname, lato otto piedi,alto,
fette ; lungo fedicìy e couerto di fopra d'un grojfo Ica
gno, e di gratticchie, il mede fimo haueuane fianchi^
perche no kpotejfero fquaffare^ne aprirete botte de
faβi,ne di altre arme del nemico
; e d'ogni intorno di
fuor a era di cuoi fr efebi d'animali couerto, per rijpet
to delfuoco: accoppiauano aleuolte molte di quefie
uinee infleme ptr ordine, e conduceuanle μη preffo U
muraglia, e dentro couerti u'hauea foldati^che com^
hatteuano,e£ercAUdno di porre il muro a terra: l
pluteierano macchinepiupiccole de la teftudme^mit
fatte a quel modo mede fimo ,fe non c'haucuano dipitf
tre rote difetto 5 mtdmte lequalifi conduceumo fa^
àlmentemogniluoco^chefuffeparfopmif^edientei
Îggeïe. VAggey^^ò Argineeraun tumuletto fatto di terrea
no,edil(gni, dirimpetto ala muraglia* per potere
indifopra trar dentro con l'arme loro anemici:! Mtt
pufcuii· jj ^^^^^ pachine piccoki fotto lequali andà^*
uano ifoldaticouertifinpreffo le mur apportando {φ
β ligni,e terreno per impire, e far fodo il ββο deU
cittd^.dccio che fi fufero leggiermente potute accofiit
ff^k mm^lia k torri, che β ttrmdno, oue efii

ìmnoi

5 e $ t^ tir
tium * trerdnû quedi Mufculipiu piccoli, i più ri^
tiretti de le vinee j e mdggiori, e più firmi de li Plu^
tei: Letorridi legname erano fatte molto fode,t fir^ Ji^ '
tneicr erano larghe Λ leuolte trenta piedi, àie uolte '''' ''
mquanta*e tanto alte, che ueniuano ad e (fer alemu^
e torride Ucittdifuperioriyficonduceuano con
molte rote fin preffo la muraglia, er haueuan giù di ..,

f^djfo l'ariete coperto, per potere abbattere le mur a, ......

erano d'ogni intorno coperte di cuoi frcfchi,e
d'altre materie fimili y per cdgion del fuoco, e deh ·
fdette delnemico : edifoprau'baueud ancho un po«a
te,ilquale (quandoβ uedeuano lacommodita)
calas
f*anofuldmuraglÌAondepoteuanoelfertoùoifolda± .
tidentro la citta con l^arme in mano : La Balifid
*^dggioreeraunfirtetraue talmente pofio inhilan^x ^ιοκ/*"'®

che con alcune corde , oue era attaccata, con la
pirtepiù lungatirauagroβιβimifφmolto di lungo
fdqual machina chiamano hora BricoUa, benche fid
fidtamcho chiamata Qna^otE dice Vegetio,che On^s»^®*
*ion fu preffo gli antichi (come none ancho hoggi,
Preffo i nofèri ) maggiore machina : ί,α Valaricd
(come la depinge vegttio ) haueua un firmo ferro, c
lungo tre piedi da una banda ά guifa d'una lancia ^
duolta una parte de l'haftd difolfi,di refina, di bi^
*^»ie,edificppdbdgnata d'aglio,che in men diun
htter d'occhifi ueieua acce fa : que fia Fatar ica fi, ti*
poi con la Bdltfid con tanto impeto andaua,
''^"^ezzando quanto glie fi par aua au anti, fi ficcai

de nani*
e e


-ocr page 241-

η ^ RO

Httlehrucidu^effo : Furono dncho molte dître
forte d'arme, crtilromentiprcffo gUdntichi, & of*
fenfiue, (difendue y che fl fono lafcidtetutte^^doppoi
fiambatiic. tJjeflfonokbombarderitroui(te,cbe nonèancbora
cento anni, che furono inuentione di Tedefchi, e maif
dàcenek donare
4 Venetmi ne la guerra di chic

Accmpate, già centra Genouefì.L'dccatnpare ò por campo degli
' antichi fi faceud con molta arte} perciochefl foleuano
per h più fare ne gli aUoggiamenti quattro porte^ l'à
Ρ otte dd nd era chiamata Pretoria, donde fi cauaud Veffercito
«'«"pe» per anddre a fdr fatto d'drme* perche da principioβ'^
rono i Pretori nel campo quello,che poifèrono i C Qn
VmtvcQ^ folli < pfi'ó il lorpadi^one era chiamato il Pretorio:
l'altra porta erd chiamata Quintana y cr era poûd
dietro al pretorio ; oueβ faceua il mercato di tutte le
cofe necejf trie à la uitaiLa terza portd erd dettd prin
apdleydal'tjferein quel luoco pcfla^oue firiduce^'
uào gli ordini de l'effercito principali: Ld quartd por
ta chiamauano Decumana, da le decime, che foleud"
no da principio portare per quefia po rta nel campo : e
per quefia ( che erd molto β}αίιο[α ) entrauano nel
campo le uittcuaglie, e gli animali ; M d Giofefi de»
fcriue affai udgemente cr d lungo lafirmd^e ld àf^o*
fìttone de gli aUoggimenti, onde non ci grduera re*
roma del ^rirwc qudlche cofa · egli dice λ queûo modo : Ouun*
cuapq, qùeiRo mdni giungono in terre di nemici ^non uen'^
gonoà battaglia mdi fe non fiβrtijìcano gli aUog"
giamenti prima^ne laqualcofa ufano molta prudenti^
€ fatica^ cercano prima il luoco atto tmntapofo'»

SE STO 2t«

'p0^uîβrmdtt0gli aUoggiamenti in quadrangolo $ne
Ui mancano maeflri e ferri da fare ogni forte di lauon
roì perche uannofempre con Veffercito a queSto effet
to : e dentro con beUifimo ordine dijjjongono ipadt^
glioni,cle tende : l'ambito di fuor a di quefii allogai
gidmentihduifldd'undbeUifiimd muraglia.con torà
ri di paffo in pajfo , e tra l'una, e l*altra infinite ma«
chine da trarfuora, quando bifognaffe, groβi fafii,
cr altre forti d'arme i&hadd ogniparte una pors
éd cofì ampid , e facile , che in cafodinecefiia
tdy ritirandofiifoldati dentro * Uipoffano facilmente
tntrare : dentro fono le ilrade, e i uichi attamente di^
f^ofli,econdebitìJf>atij ^etra gli altri padiglioniβ
uede queUo decapitano affaiftmile ad un bel tempio
htanto y che β potrebbe queûd dire una citta fatta in
unbattere d'occhio : nonuimancala itrada da farai
ilmercatodeucofeneceffarictne tutte leartiydele
^alihdld uitd nofird bifogno^ne doue β poffanoi
principali de l'eff '.rato ragunare d difcutere de le difa
ferentie di faldati:
E fe il btfogno il ricerca, ut fanno
ancho intorno di fuor a yunfiffo quattro cubiti alto,
cr altrettanto lato-.efempreuifì ueggono ifoldati dr
tnati*ne mai otiofì^e quando uannoòper legnalo
per acqud, ò per fi-umento, ui uannp con grande or»
dine e cautela: cr à niuno e lecito mangiare quandi
egliuuoleiperchetuttimangiano ad un tempo }tut^
^^^d un tempo dormeno : fanno le guardie diligen·
^imefempre^iltempode le qualifìfalorolfuono
4ifrmi)e intmdm>e^lifin(ilmme mnfanno cofa


-ocr page 242-

. -^t· !-Β R ο

4iÎcundfenZ<tordme: Vannolamattinaìfoliàtì duh>
fit dire i loro Centurioni, equcfli, i lor Tribuni, e poi
tutti,ilcdpitano-ilquale(ù loro il pegno, ο nome,
che dicano, perche quefli poi il diano k faldati loro
àciochepoinel4Zujfaobedifcanotofio,intefo Ufo
gno j euadano auanti, ò fi ritirino à dietro: nel uof
1er e ufcire de gli alloggiamenti, toflo, che fi intende
la tromba, che ne fa il fe^o, raccolgono tuttile ten
de elecofe lor neceffarie al partire: C7 al fecondo fuo
no, efcono fuora^ zx attaccano àgli alloggiamenti
fuoco i β perche facil co fa èri far gli di nmuo,fian'^
cho perche non fene uenga il nemico à feruire : efat^
toflper un trombetta àtuttipublicamente intendere^
fe fono prefti alcombattere, rijj^ondono tutti con aUc
gra cr alta uoce,di fl» e pieni di ualore e d'animo,
infegno diuolereandareauanti,alzano la man de^
ûra : poi pian piano, e con ogni ordine, e uaghezZii >
pcfiibilcy caminano ciafcun nel fuo ordine, non altri^
mente, che fi andaffero allhor proprio ad affrontare,
il nemicaci fanti à pie armati di corazze e di celato
ni i con la jpada al fianco fimftro y e co'l pugnale al
deflro : ma la fantaria eletta, che ua co*l capitano ^
portano fcué e lande, ilreftoportadtr e arme inha
fiate, e feudi lunghi, e da mangiare per tre giorni r;
tal che poca differentia pare, che fia fia li fanti e le
befiie cariche: ifaldati λ cauaHo portano
un feudo attrauerfato foprail cauaUo, un lancione in,
mano, e tre ò più dir di grofii, come mezze lande t
ìtmno gUdmttti de corazKfj come i/ànti,

S E s τ ο »«9

^eUofquadroneuaauantii alqualetocca per fortet
E quejio è VaUoggiare,il caminare, e l'armare de l'ef"
fercito Romàno : ne le zuffe poi ogni cofa fanno ben
confultata prima,talch€ ò poco errano ο errando,pof
fono facilmente rimediarui, cr auenendo contra i di^
fegni^e difcorfiloro *iltogliono in bene^quafi che
non fia fenza prouidentia diurna auenuto j e fan^
no fi perdo più accorti di non caderui di nuouo ; e fe
t>«rc s'hanno λ dolere de le difgratie ,fi confolano da
altro canto, che non fia fenza gran difcorfo econfi=
%lio il tutto operato ifempre fi ueggono effercitare
ne l'armCfOnde diuengono e dicorpo e di animo mags
giormente gagliardi : il timore de la pena li fa più
accorti, e più diligenti ί per che fi punifcono criminal
tnente e quelli, ch'errano, e que, che fono negligenti
ne bifogni, e i capitani fiefii fono più terribili, che le
leggi ; perche, come honorano, e premiano i ualoro^s
fì,et buoni, cofi al contrario fi mofirano molto fieri
<0 codardi, e co cattiui,^y inà e poi la tanta obedien"
tia uerfoil capitano, che come fono in pace in unaua^
ghezz^^uederli, cofipoine la battaglia tutto Vtffer
dtodiuentAun corpo, e cofi infieme riûretto,cbefi
'conduce e gira d torno, come più al capitano piacer
percioche hanno gli orecchi intentifiimi d commanda
'^^ f nti, gli occhi à le bandiere, le mani Λ i fatti, e per
dò fono prefii al menar le mani,tardi al contrario: ne
^'^Zzujfarflpoi,nonhanno al gran numero dinemici
^'JÌ'<:tto,nedlaàfficultad€le regioni,ma pendendo
imi da Uuoce del capitmo,uanno come leoni mimo^

ee iij


-ocr page 243-

χ I Β R Ο,

ββόηίΜΜί: che merauiglid dunque fé itemimié
Imperio Romano fono da Oriente, L'Eufrate da Oca
' adente l'Oceano da mezzo giorno, la LibiaìilRC'^

no, e i'iftro da Tramontana i αηκΐ à chi andra ccn^
fideranL· tutti quefti loro ordini, parra perauenturd
tutto quefio, poco : Ma è già tempo di lafcìare Giofe
β^ εάιritornare al propojlto noflro ; Chiamiuano
Pjocubito g/j antichi Procubitori qutUi, che faccuano la notte le
guardie auanti al campo, quando gli tra il nemica
Cijfle prò prcffo : Chiamarono CUff-procintayfcff'rcito po
anta. β.^ /cfeicrc, CT atto al combattere ; fu detta CUffe
dice feftoyperche qμcβa uoctβ d;fp: prima de la mol*
titudinedeglihuominifChcdiqueUede le nauì,pro»
mta, da l'andare con le αφ alziate a cintola que,
cheandauano A combattereiufmano duo cau&Un Roa
mani ne le battaglie, perchc fianco Vuno, montauano
fu l'altro frefco ; Brano alcuni giorni, ne quali erd
lecito prouocare il nemico d battaglia, e qutfti erano
Prtifari. chiamati Preliari, Ne erano alcuni altri, ne quali
non era lecito ; Scriue GeUio, che Tucidide dice ,chei
Lacedemoni^andando 4 le battaglie,non ufauano ne
trombe,necorniìma certi modulami più foauide pif*
fari, e che i Crete fi attaccauano la zuffa dfuon di
cetra,la doue i Romanid l'incontro atteriuano il ne*
mieo con ^auentofi gridi: Ma ueniamo d le uoci di
jìgo. efferato in ordme: L'Ago (dice ¥(fio)era la pri»
mapartede l\fftrcito ,quafi che come un ago fuf»
fe que{ì:a parte difoldati uehemtntifiima ά ferire, e pe
mtrm il nmico fÇGelliçne iPfw quefk altre noeti

sesto
' «oj? dette da lafomigUanza, che con quepe côfe batta
no * il Pronte, il Subfidio, il Cuneo, l'Orbe, il Globo,
k forfice, la Serra, le Torri, le Ale, le quali Ale erd
no di cauaUi da l'un fianco, e da l'altro de l'effer»
cito,Àpunto come in uno augello due ale: Scriue Plut
tarco, cheVauβ}icio finifiro, era il projpero, e pe^
yò fempreilfinifiro corno de l'efferato, era ilprincia
pale ; perche uoltiad Oriente, ci uicn da man man''
ca Settentrione, che dicono che è la parte dcfira,e
fuperiore del mondo : Ma diciamo ancho qualche
co fa de le ucci de le arme cofi dette ( dice Varrone
) Atm««
4a lo arcere, ò cacciare uia con effo il nemico : Dice
feflo,che qucUe fono propriamente dette arme, che
fi appendono, come Ilo fcu do, la fpada, la daga, il
pognale, e l'altre con lequali fi combatte di lungo: ;

et Vlpianodice,chefoito quefiaucce d'armeucngo^
no in fino d baflcni, e pietre, con lequali fi uada per
<iffendere:GtUiù recita molte uoci d'armatur e ,βηζϋ
(Jporle eiltrim€nte,ccmeèllafld,ilpilo, Ιφίατκα^
iahngula: Atempo,chefiuforcnokfacttc,ufcrcno
dnchodkuokeinloruece,canne^ccme dice JP/m/o,
chefi faceuano belle prcffo ilfìume, chepaffapir Boa
^ogna : M a ritorniamo d Varrone*^ k par ma, dice, ρ
^quelb feudo, cheè tondo d'ogniintorno equaìmem

: jì Cono è quella parte de l'elmetto, oue fi attac^ cono»
'^alapenna:lalancia fi maneggia,{landò fermo^Λ
riardo fuira : lo feudo β faceua di più tmole giunte ^^^^^ ^

Hicme : L'Vmbone era qucUa parte neh feudo»

nd mKKfi itf fwr^ 1 h4 lorica fi fam^ Lorica»
ce iiij


-ocr page 244-

LIBRO.

frimddi tòri (onde fucofldetta) do è di cort-eggi^
di quoi crudi ; poi fu fatta di maglie^ ò aneletti diftr*
ro $onde hoggi il chimmo giubbone di maglie :
Bdteo chimaumo la correggiaiiquoio, oue fìpof*
ta laJpada attaccata : Ocree chtatnauano igambalit
hacetra, diccTccfio^era un feudo tondo: il Clipei
era tondo mcdefimamente j la donde dice Liuio, che
'Romani u for ono da principio i Clipei, poi tolferoitt
lorueceifeudi : he Sariffe erano certi lunghi lan^
cionio zagaglie di Macedoni: feudi Mùrmidionici,
dice ¥φο ♦ erano quclli,co quali fi combat teua difo*
pra la muraglia y ne feruiuano per altro : l Spari
erano certipiccoU dardi ; il Trifbro era lungo tre cwe
. biti
, c filanciauacon la catapulta, e faceua gran bot'
ta t come Ennio accenna : LaPelte era una manica
radifcudoàmezzaLuna
^ufatogiada le Antazzo^
ne : ]Άaegliéaβaichiaro,cbeKomaninon hauef*
- fero priuatamente arme-j quando ntornauano gli e/a
fercitiinRoma^firiponeuano ne la
Rupe Tarpeidt
ènel'ArmiluJirioiondeogniuolta^ chefl uoleuacâ
uarfuoral^ffercito, fi legge fempre^che indi fito"
gliefiero le arme : Scriue Plinio che tra le altre condì
tioni fattene gliaccordico'lKe Porfenna., uifu, chi
Romani non poteffro ufare il ferro, fe non ne l'agri
coltura: CT"Riempo delterzoconfolato di fompeto
fu fatto un editto, per lo tumulto,che fufcitò la mor^
te di Clodia* che non poteffe niuno tenere armatura
alcuna priuata ne la citta : Ma pafiiamo horaùra^
pianare de fegni^o Heβιlìi ^mmitC it l'iapsnt'p

Battìi
Ocrce.
Cetra.
Clipeo,

SariiTe.

Spiri.
Triforo,

Pehe.
\

Arniilu
iirio.

it t

S E STO
ψ dtYi ornamenti cofi publici > come prÌMatt ? tì
primo fegno neuefiiUi de Romani, uolendo toccai!^
i^icofe anticheφ^un fafcìo difieno attaccato in cimd
A una pertica,come fi é detto difopra^ma poco appref
fo furono altrimfiiUifatti, che come Limo più uolte
^ccenna,fi conferuauano ne l'Erario a tempo di.pacti
**i<ichefegnifujjero quefli j e quando cominciaffero
pfimieramcnte,ne ragionaPlinio dicendo^ che C,M-4 ■ "
fio nel fecondo juo confolato, dedicò propriamente
l'Aquila a le legioniRomaneJaquak Aquila eraan^ Aqef»*
•^^ho prima,ma con quattro altri fegni,che erano lupi^
ininotauriycauaUijporci feluaggi^e fifoleuano dauanf^i
''à ciafcuno ordine portare: cr ejpndofi pochi anni
manti cominciato a portarfil'Aquila fola nele battaa
giie,lafcìandofi lialtrifcgni negliaUoggiamenti:M((s
'TioUuòqucjii altri del tutto;elafciò L'Aquila fola-jla
<quale(come M.TuUio accenna centrg Catilina) ersi
'd'argento: dice Plinio, che il fegno militare era d'ar»
tento più tofio , che di oro ^perche l'argento piti
di lungo rijplende: l'effìgie del Minotauro, dice Fe= "
fio,erauno defegni militari, a dinotare, chc non
dee meno effcre fecreto cr occulto il configlio del
C<i»
pitano, chefifuffeil labirinto ,ncl quale fi dice, che
fiteneffe il Minotauro rincbiufo:B l'effigie delporco
fra ne l'ultimo loco de fegni militari, perche finite le
inprefe,gli accordi e pace, chc fi folcuano con gU
«duerfarij fare,fi faceuano mediante lafoknnitadife

^^^'Uiç^^ffitiiazzaruiilporco: in altridìuerfitem*

fì.hebbero attcho Kmmiidltrife^ni militari e


-ocr page 245-

LIBRO

- Mw»· U,perciocl·cuί'eraanchotragUΛltyiìîLahdro»β*
gno frequente ne le hiiìorie, e β uede hcggi in moh
te memorie antiche dìPrencipifcuìts in marmi, cH
tra una bmderola quadra, attaccata con una cor del·'
lanelacimad'unahafia^uì uforano ancho le figure
.didraghi, e d'altri u<irij attimali y fecondo, che più â
àafeunPrencipeò Capitane piaceuat Md le infegn^
1»<>Μιμ«ιι cr ornamenti militari furono} prima, ilpaludameft^
^ to
, che era la Vefie f denne del Capitano ; benche,
> - come Varrone, e Fcéo ëcono ifuffero tutti gli orné
menti militari chiamatipaludamenti, la donde Liui»
fcriue^che Fabio ufcipaludato contrai VeientiieP,
Sulpitio confalo ufci de la citta co fuoì littori paludd
■ti: Defcriuendo Liuiogli molti ornamenti de Sam»
niti, foggiunge , che ifoldati Romani fapeuano, ca*
Me doueuailfoldato ejfere horridoyc non ornato d'o^
roy € d'argeì\^Oymadi duro efirbito ferro: Nf Id
rottadiCannepoi^mentioneyche Komani ufajfe^
ro molto argento neguarnmenti de cauaUi, e pochif^
E/Tppio. flmolauorato ditauola: l'Efippio ,dice Nobìo, era
noimburdamentiyò infeUamtnti di eauaìk
: E Έφο
fhiama reffereitoEfafilato^che portino tutiil braccio
alto e fciolto, benche M.TuUio in una fua Orationc
accenni y che i Soldati ufaffero guanti di ferro : ferine
Plutarco j che l'effercito di Bruto ne campi Filippici
tra tutto per m&lto oro cr argento rif^kndentey ben
.chenelreflo,per la gran modcfiiadel Capitano lo."
rOf molto parchi, e d'ogni poco contenti : Si legge
-inPlinioicbe i fojdati portajfero fu gli clmsttipt^

S irt T·^ iï » .

't^nmêHio,^enne^firuzzo chele mahìche deh
jp'idefuff ro lauorateecommcffe adoro, e leuaginc
le correggie ornate ë beUe laminette d'argento y e chc
^èndoiabritio Capitano y or dmò,cb€ non poteffero
i Capitani hauere più che ma tazza , cr una falera
d'argento : Scriuendo Spartiano , come Adriano
imperatore andaffè molto ala >priuata tieêito, ìUce
ehe egli
apena hmea ne la fua jpadaiimanico d'aûù*
^io: Maeglifuronouariele fmtafìe di Prencipifo^
pra gli
ornamenti de folditi^pcrcio che CtCefitre(co'^
fnesuetomofcriue)doppo le fue uittàric die gran ii^
bertiXafolddtiluoidilafciuire, e fi foleuauantarc»
'^hei fmi foldatianchorprofumcttihmerébbonopotu
ccmbattereéene^ e quando parkua loro > h chia^
*»aua Commilitoni, quφ facendofl adafcuno di loro
fare,moleua<kefuff(ro ne le Ìog-o arme f oliti ^
'ornati iimolto
oro a" argento perche face fero
piu bcUauifi^i carne ancho perche più oÛinatamen»
combatteff'.ro, per ima di non perdere ciafcuno U
f^ebcUe ricche arme ; Vefcmino mperittùreCcoi*
wie Spartimo feriue ) hebbe a quefio, coìttrario pari
^perciò che egli uieto afoldatiichenonporta^ero
fi^leimprefe ne borfai ne danaio alcuno ne d'oro ne
^^argento j a do che nonperueniffe di loro preda ah
al nemico^ ma le Ufcia0eróa lemoglie^O' afi^
2,Uhro-: Alefandrò Seuero medefìnamente andana
'^'^ak imprefa di Partitanta difciplina, e riue^
ritenne i fuoi,che per douunque pajfauano le le
chimaiifQUatit maSemtoritii^

Aartano·

pefdrtfft»»

ImptiattfïÇ»

Xleitiiià»
Scucie!»


-ocr page 246-

LIBRO

lHoioânâduddifcunoue(lito,ec(iîzo hcHeflàmenit
ramato nobilmente, co loro caudUi conueniente"
mente gudrniti^tdche chi que fio esercito à'Alejfctn
Maflìmlnc» ^fOttfdeuHjpoteudimchouedereyeconofccrepiend^
mente tutta la RomdndRepublicd : Màfiiminoil
gìouaneufo, ad ejfempio de Tolomeo, loricaycioè
%iubbon dima^lid d'oro,ufoUd ancho d'argentone
lo feudo indorato, er ingemmato, e la lancia indora^
tdyhebbeancho le jpade d'argento, l'bebbe d'oro;
glielmetti medefmamentepieni di gemme; fcriuepli^
nio y che finita la militia fiìleuano appiccar gli feudi fa
per li templi, er il primo, che fejfe queûo, fu App^
Sdîe'îem Claudio, che fu Confalo con Seruilio ducentocmquan
fìu tanoue anni dalprincipio di Koma, che pofe gli feudi
neltempiodiBeUona,euolfeychefì miraffero inaU
tolefueuirtuyeifuoi honorati titoli: Appreffo poi
fu
M.Emi/io, che fu Confalo con Q^.LuttatiOyche H
pofenon folonelabafllicaEmilia, main cafa fuaan^'
cho
, c quefiifeudi ,ouefi uedeuano uarie pitture, CT
imagini ; erano a lafìggia di quelli, che ne la guerra
Troianafiuforono,equincinacqueilccfiumedifar=>
fìciafcunualorofofcolpire, ò^dipingere il uifo neh
feudo fuo :
I Car tagine fi coûumorono difure egiifcut
di, eie imagini d'oro, e con queiti ornamenti anda"
QL+Martio nano a le guerre,la dondeQ^. mnioyche fece la uen
detta de gli scipioni in tìifpagna, ne ritrouò, uincen^
do i Cartaginefi, un tale di Asdrubale, che fi uiddc
poi attaccato fu la porta del campidoglio , in fino;
ìfbfuifìdttacco il fmo,çraquefto ejfempio iiràcia

S Έ^ Τ-Ο. iif

β, penforono d^attaccanà le loro corHggle, qumda
fpinti da Ariouifio ,fi mojfero contra Romani, gt»^
^andodinonhauereafcengerUfimai dilato,fe non
mlCampidoglio,douelededicarebbonoaGiouc,V
a Marte, contrai quali andò Marcello Con foiose uin·
^ili, ne piglio molti, e menatili in
Rowìì * li fece per
*tna certa gloria fcengere nel Campidoglio le lorcor
feggie , le quali offirfeeglia Gioue, cf in qutûa bat ''
faglia i trottando fi tolto Marcello in mezzo, e dubi*
iando di non effere fatto prigione, combatte a colpo â
colpo con viridomaro Re difi-anciofi,
er ammazzo!
loìpaffato poi [opra Milano, ilpiglio a firzate ria
tornando uittoriofo co granpredAinRoma^fiportó
ìnfegno di quefia uittoria una correggia fu'l collo:

Con quefiiornamentiu'aggiungeremo, come il Sago-
^^a uefie militare, che fi uefiiua fu l'arme, come M.
^"Sio , e uuio fcriueno : Afconioua numerando que
fiealtre VeftemilitdriJCuoi,iSacchì,iCilitpntefiui
t^^ipili
: A le cofe già dette de la militia, e de le la
, pare che debbia ragioneuolmente feguire de Ut
^^fcipUnd,de le leggi, cr ordini militari
: E la primi DifçîpHna
^^Zge cr ordine ( come fcriue Plutarco ) era, che c&ì
nonsraafiretto dal facramento delamilitia,nonpo» umûitii*

co'l nemico combattere ; la donde Catone fcriffc
'^Ψφο, che fi trouaud nel campo, mafciolto dal fa^
^^mento militare, che non doueffe per niente uenirf
nemico a le mani, e fcrifjene, e pregonne ancho il
Crfçitrtno, che noH m lafciajfe combattere i fcriuc
Gm^ chç panio s"m<kmno i folinti afcrinm»


-ocr page 247-

^ Ê re fè©

purdumtrdtèdkn còfe d TrthmO' miîit<ire ëm
hduenà rubbdre cofd dlcuna jhd dùci mìgli intor»
no di cdmpo y e di hmerft α troudre d taie dì cm
îedrtnticcctttû feφβ^ΐdccddtHOyódi bifògndrli
fare l'efjiqme di padre j àfacrificio dlmno pdrticìùà^
re di cdfd fiid: e chi humffe fdtto il contrdrioj incorre
©aanforc ''^ g^^tn pend : Brano medefntamentc puniti gì*
' EmdnforiyiDtfertoriytgliBrroni: fEmanfòreC^
tne dice Modeflino ) era quello,, che effendo andito·
mpezzod torno ^ritornaud poiincmpo:ll ^efer"
ìDe&tiotutoreeraqucIbjcheejfendomoltotempofidto fuor*
de glidUùpamenti a fuo jpajjh,findlmente poi uifiri^
Ertene. ducem,VErrone,noni era colui, che fe nefu^ud^
md chejpelp , efenzd cdufd s'andana con dio, er ha^
mndofia fuo piacere dij^cfo un buon tempo in cidncie

i>aj>jrÌe ftneritornaudpoijqudHdoalmpidceuddCdfdiOeié

.suifcrc. jyifcipUnamilitare Papirìo CurfoYe dittatore ( come
éce Lìuio)ne fece molte beUe e grauiparole di Send^
topercÌQchthauHocotra>fuauoluntdi Fabio Rutilili
nofuoMdiàroécauaìlieri combattuto due ttolteitt·
fuaabfentia.cercduddipmirlo, benché hdueffe few
preuinto·, perche (dtceua ) fe la difciplina mlìtarfi
perde l'aβadutorita,nonol·eàrapiuilfoldato alcetP
turione, ne il Centurione dlTribuno 3 neil Tribuno^
àllegatOyneil legato al confalo , ne il Maefirod»
cauaUìcri al Dittatoremonfl trouera chi habbid più ri
fettone agUhuomini y ne agli Bei ^ non β ejferue»
rapiunemandato di Capitano, ne aujpitio alcuno^
mdermç ìfolduti a fuo kH'dgio, fmsid

SES Τ Ο» 2î4
^gSdoper quel del nemico ; fenzd più ficorddrfltà
tifacrmentOfUt di altro debito : egli i'abdndonta
ranno iuefiiUi^nonflobedirafindlmente pin ne Cd»
pitdno y ne ad dtro magiftrato : Si ûara ciafcuno ioe
Kc pi» lipÌAc€ra,fenzd feruare ne ordine, ne loco,ne
Hmpo , e dìuenterala militia facrata^m cieco e te»
fnerariomodo é Utrocinarezin un'altro loco fcriue
l'iuh, dieilTnhuno militare fece giurare a folddti
(:ilchemntraanchor primdûdto fatto) diuenireet
^jfereprefliado^ichimata ddConfolo^t di
partirjìfenzdfuaÌicenttaj percioche inftnoa queldi
non ci era altro éiatOy che il facramento fchietto de la
mlitia, e uenutipoi ne la loro decuria ò Centuria, dà
fe Uefiit icdualli ne le decurie
, e ί fanti ne le Cen»
iuriegfurauanodinonhauerfiméa partire^ nefu^
gìreper paura,ne dipartirfidaVordialoro, eccetto
ò per togliere arme, cperandarea ferireìlnemi
ce, 0 perfaludre un cittadino, che β trouaffi in qual
^eeflremo pencolo : Ma la dilciplinct, che ήβτ*
mh Scipione Af-icdno in H/^dgfW, fu molto feuera ^^^^
&acre',percio che
gtM«io Af-icmofopra Vaffedio dì
^umantU (eomefcriueLimo) eritrouando lo efjer
ma dijfoluto, e perfo dietro ogni pokronaria',ilri»
flrinfe e correjf : molto feuermente, egli ne tolfepri
tnaogniifiromento dimta delitiofa, màndo uia dai
campo duo mildputtane, cheu*erano : e teneud ogni
^orno ifoldati in continui ejfercitij φceuda ciafcua
^ portare dd mdngidreper trentagiorm,efette ffof
MdlÎi^açokifChi pçr h
, anddMtdréoi


-ocr page 248-

t î Β R ο

ψΛηάο faprà, àiceud j farti il baflìón eon U β>άάάίί
ti farò lafciare coteûipali j d chiportdua dfgratiata^
mente il feudo in brace io* ne gli faceud dare uno più
grande del debito 3 & aMoradiceua, che gliele ton
^lienbbe^ quando faprebbc meglio feruirflde la jpa'^
dai che de lo feudo : quello foldato,che trouauafuo'^
rade l'or dine, s'era Romano, ilfactuabattert coti
U Ulte i s'era àraniero, con le uerghe ; e fece uende^
tè tutti gli animali di carriaggi* a do che non ui β
poteffero ifoldatiaUegerire delpefo, c^baueuano efii
aportare
; M<< la più giufla^epiu moderata feuerita
neh ccfe militari y era queUay de la quale parla M*;
TuUìoinunafuaorationeiquando egli diceì che con
^anprudentia ordinarono gli antichi ^ che fe ne li
tofcdelamilitiafufferomolti infiemea commettere
alcuno errore^ nefujfero folamente alcuni a forte pu
pitif perche lapaura fuffe commune di tutti ♦ la perni
di pochi: Gli errori de faldati ( dice iliurifconfulto )
é fono prcprij loro,ò con tutti gli altri huominìt cont
munijperò lapcnamedefima fera òpropria, ó comf
muneiVerrore proprio delamilitiaè queUoi che il
faldato 3 come faldato commette^ e βfίl maggiortyfe*
tondo kdignita^ ò il gradò ^ èia fpetie de la miUtiai
l'errore commune del faldato, è quello, che fi
inettei mediante la difciplina commune * come èun
Riluto dipcltronmabdifubidietia; M a chi pone ma*
ρ Km ds io! f?o ά doff) al capo, merita la morte:fi fa grande l'erro
ftH'un.c'hahhiaardiredicontédereco'lfuperiorefef
ismìéò k dignità j ^ iji^rAd^ ieifuperiore'.ogniiì^^*

do ogni

SESTO ttf

id ogni eonfutnicìa contrail capitano, ο contropre^
fettoè criminale *euiuala uita : chifuge ne la batta^
gliainprefentia de gli altri foldatiìdeeyper effem'i , .
pio de glialtri, eβere ancho criminalmente punitoile
pene di faldati fono òcaflighi di parole^ òdi danari ^ò
priuatione di qualche dignità ò grado, ò mutatione d*
uno ordine, de là militia, in un'altro^ ò pur con uer^
Zo^ctlicentiarlo,perche non β mandanoifaldatik
tauare a le minére, comefìfogliono gli altri huomini
per alcuni deliti punire j ne β pongono a la corda :fi
foleuano poi quefìepene, fecondo lauarieta del délits
to^Ueuolteinaj^rirkykleuoltemitigarleiondcfcri:^
«c Tacito, che perche fi faccuano le guardie er ogni
filtra
co/k con l'arme in mano}furono duo foldati fat
ti morire,l'uno perche era fiato àcauare ne bafiioni
fenzà arme j l'altro, perche u'erafolamente co'l puf
gnale fiatone la guerradiPirro ne fur on molticats
*Ìài rimandati liberi in Ramai i quali furono tutti dal
Senato à queflaguifa puniti, che i cauatìieri douejfe^
^0 militare à i piedi,e i fantiJn luoco defiodatori, e
di
^ufìliarij} fenza potere alloggiare dentro il campo
^on gli altri,ma fuor a femprc, e fenza bafiioni.,0 fiff
f<t À torno : fu tarperò conceff) dipotere nel prifiino
fiato ritornare,riportando ciafcuno due jpo^e di
*iemici^(tuttoqu€fto,nonper altro, fe non perche >

Ziudicò il Senato , che efii non fuffcro per altra cau^
f'^ι*enutimmanodelnemicoφnon perche non ha^
WfMdno offeruatà U difciplma militare: Aphricano scip,Aphrt
^'^ZZme^hmcndo uitita
Cartagine fice mrire iu «nçma^^


-ocr page 249-

LIE R

croce tutti i fug^jitm Rmanit a gli altri itidiiinQ
fice tagliare la te^a^t morire più honeilmente ; a ss
ecjp.Emiiia- P^^^^^no minorcy ifuggitim, che li cdpitauano in
no. ' mano, li foleud tutti porre auanti à le fiere : Prfoio
Paolo ^rn^j^milio mcd(fimumente,ttinto^c'htbbe perfe, diede
Agoflo, ifuggìtiuiXkcerareÀgliBlefmti:AgofiOjpercheU
decimalegìone ricalcitrAUàyenon era prefìaÀcom^
mandamenti y U Ucentiò tutta
λ uer gogna : e di queU
te cohorti chefifuffero ritirate ne la battaglia, tolti"
ne d'ognidiece uno,non daud. loro d mdngiare dU
tro, che orgio ; fice morire i Centurioni, che Idfcia''
Udno illuoco datoli j d quella guifa^ che hauerebbe di
ognifoldato priuato fatto j e fecondo la uarieta di de*
liti /fece hruarieuergogne,fdcendcne alcuni fiore
in pie tutto il giorno dudntial Pretorio, Àie uolte in
tunica , e difcinti, cr 4 /e uolte portare cejpe, e
glebi di terra : il medefimo Ago fio impetro dcece co^
adiutori dal Senatore con quefii uolfe particularméte
intendere la uita di tutti icduaUieri,cr alcuni ne puf
ni, alcuni nefuergogno j molti ne ammoni: ma leam^
monitionifurono udrie j Id più corte fé, e più couertd
trd, dargli m mano la fcrittd, oue egli β legeffe td^
citdmentei cafi fuoitne infamò alcuni che hauendo
tolto danarimprefio conpoche ufure,gli haueuanù
Caiiguia, ritornati λ prcfiare con groffe ufure ad altri : Cd^
liguld, benche fufie in ogni cofd ribdldo, hebbe pure
cura di moderdre icduaUuri, togliendo publicamente
ilcauaUodqueUitnequalifiuedeffe qualche ribalde"

Oaudio» ò infamia: Claudio quafl cVfgU fi iniouinrf*

S E S Τ Ò

chequeiiifujfero douutieffere adulteri di MeffaH
ndfuamoglie,jtmoBròpiu piaceuole nel punire gli
adulterij di foldati,e nel riconofcereicauaUieriiad
mche erapublico diultero et infame,non dijfe altro;
fenoncheòriflringcffeun poco piuilfieno Agli aps
Retiti gioueniliiò ilfaccjfe almeno più cautamente:
Ma Gdlbauifu molto feuero, pereto che fece morire Qjiba,
difameÇordinandoycheniunolo foueniffe, mancando
li il mangiare ) quel faldato, che effmdo in una certa
imprefd, occorfd una eûremd penurid,hdueud uendus
to cento dandri il tomolo delfiumento:Cdfiio fece td^ ^^
Zhdrele maniei piedi dmolttdefertori4tccdoch''erd
maggiore ejfempio d glialtri, colui^cheuiued mifera
i>ilméte,che colui che fi facea morire: Pefcenino mgro pjfcenin«v
Ρ un gallo rubato fece morir diece fùdati : de quali un
foloVhauearubatOjglialtnVhdueamâgiatoinfieme:
ff^ndroseuero cammeo,quel^^^^^
se é B:radafcofiito in qualche uiUa, ilfaceud, fecon= Ssuete,
do Id qualitd del luoco ο bdttere, ο il condennaua in
qualche cofano lofguergognauauiuaneggidndolote di
Pendoli uorrefii turche àtri ά que fia gutfd entrdffe
nel tuo podere i onde [oleud hduere jfeffo in bocca
quefia parola, che egli haueud uditadChrifiianidia
r^ifionfdre altrui queUo,chenonuorrefii,chefuffe Λ
te fatto, e fempre che uoleud correggere dlcuno,lifa
*^tuaquefitpdroleper il miniiiro publico intendere:
^ hebbe cofififfa queûdfententia nel core , che ldfc=
^^ ancho in palazzo fcrìuere
, e ne luochi publici:

Scrtue Vopifio m letUrafcritt4 do Aureliano Impç im^pt' ZÎt*

fi ^


-ocr page 250-

LIBRO

mtoredlfuouicdrio^Uqudeperchecontieneinfe ha
tiA parte de la difcipliM miliUre 5 non mi pare dì ta^
cerli:Se brìi ejjer Tribuno (li ferme) anzife defideri
uiuere j raffrena la mano deltuo faldato,fa, che niw
no tolga un poUo altrui, niuno tolgapecora j niuno
ma Î non kfciare calpijlare le biade ; non far chiede^
reoglio,fale,nelegna^contentifìciafcutio delfuo^c
godifi de la preda del nemico
j e non de le lagrime de
i poueretti de la prouincia ; fa c^habbino l'armefìrbi^
te, i firri taglienti y i calzari firti ; non uogliano U
uefic noua t fin che non fk queUa^c'hanno in doffb,
uecchia j faccian uedere le lor paghe ne la correggia,
e ne le arme ; e non ne lapompa triglifi ciafcun be<
neilfuo caudUoìnon uenda fanimalesche egli ha^
gouerni il mulo centuriato (ch'era queUo^che ad ogni
centuriafiafiignauaincommune)el'uno aiuti,econt
piaccia dl'altro: curinfigli inférmi grattofamented(t
imedici, efenza mercede: non fi dia nuUx a gliau^
rubici ^quando β aUoggiaincafa altrui, fa che uifì
portino bone{iament€,fdbattere colui, chedaocca^
/ione
di litigare : Plinio il nepote medefmamente
fcriuendo ad un fuo amico, dice ycheeff :ndo êata ac''
cu fata per adultera la moglie d'un Tribuno militare}
Ìaquale innamorata d'un Centurione:hauea macchia'^
ta la dignità cr honore fuo e del marito j intefe
l'irne
perdtore le proue}priuà il Centurione con uergogn*
de la militia, e confinoUo j e la donna condenno,e fot^
topofc
4 le pene de la legge ìulia: Afìnio FoUionc
ferine ΛM,TuUio guejk parole ; io non fono ufcitQ

S E S Τ ο

^iii da i confini de la prouincia mia j e non ho mandai
to mai in neffun luoco, non falò faldato ueruno legio
nmo ornaneancho degliaufìliarij, cralcuni cauah
Kc'ho trouato,chefifono alquanto fccfim da gli aU
in } gli ho fatti toflo punire grauemente : A qutfld
^igida,e feuera difciplina militare cornfpondeuano d>
l'incontro ipriuilcggi,glibonori, la auttorita, la dia
Znita, i doni, e le tante utilità, che non fola fdceuano
<(Uegriifoldatiprfii,diqualifìconferiuanoimau'in'
uitauano cr adefcauano de gli altri d U militia :
1 priui ^ììmmÌ
leggi,glihonori,e le dignità de fa Idatifipoffono tut=
ti infìememojirare · er il principio 0 fèndamento
/0=
ro, e tocco da Liuio nel fecondo, quando ei dice, che
fu fatto uno ordinein Romaiche nmnopotcffc tenere
nerinchiufo,ne riflretto cittadino alcuno Romdno,in>
modo che non poteffe dndare dprefentdrfi auanti al
Confalo, e farfifcriuere^ e che niuno medefimamenti
te poteffe ne poffederfl^ne uendere robe di faldato aU
cuna mentre egli fufje in campo :^ne ritenerne tfigli ò
nepoti di queUo : benche qual maggiore dignità fi può
dire del faldato, che queUd,chefièdifcpra ndgoa
uerno de la Kepublica tocco j do è che ifaldati foliha^
ueuano d giudicare del popolo Romàno: e nel rendei
^e de partiti nel Comitio, e nel credre i Confoli, e gli
Λ'ίη magiflrati maggiori,che più uiudlcud,chefa
proragatiud di faldati, e i faldati frfiio giouani, ò
'^^teraniianzi efii ui fdceuano foli, qudnto uolcuano :
Β que preclaricittddini Romdi Scipioni,Mafiimi,M c-
^^ieh€cof4b(bbero maipi» 4 corerche tenere con

ff in


-ocr page 251-

Lì Β Κ Ο

molti pî-f honori ì fo Idati cûntentifeperô ferì*
ueuaSpartidnOt che Adriano, ad imitatione de
pioni,€ de Met(Ut,edel fuoTraiano, donaua cr ho^
noraua molto i foldatifuoi *p c'haueffero potuto poi
tutte quelle
co/è dβ)re [offrire, che ejfo lor comandaf
Aicflandro feiAkjpindro heuerofoleuamedefìmamentedire,che
Scueto. ilfcldato nontmeilcapitano,s^eglitionèucflito,it'
mate, calzo,efatcUo,e con qualche cofa ancho in bor
β, perche l'effre i faldati poueri, reca facilmente ad
ogni dijperatione lo eff :rcito : M a affai fi dimoftra la
dignitamilitareperunafola cofa^cheicapitani^ nel
tempo buono de là Kepublica 5 ò poi gli imperatori
non furono mai fc non de l'ordine fitjjfb de foldati,
xreAti^talcbeflpAredffdchiaro effcreuero quello che
fcriueua una uoUa Seneca, che affaijfteffoh faldato
fidiuento
Re : Fu ancho grande honore de la militia
che neβ>ettacolι publici in Koma,fì afiignauano IfoU
dati, quatordici gradi delTeatro, ι più degni preffo
Oicheiìr34 Λ rOrcheftra,che era il luoco oue fcdeuano i Confoli,
e gli Imperatori j l'ultimo honore militare fu la li"
berta ampia concejjali di poter far e,eoe efiiuoleudno,
il teflamento
j e come Vlpiano ferme, C. C efare fu it
primo, che gliele conceffe, mai tempo
î poi Tito, poi
Domitiano, poi Nerua, e poi Traiano gliele amplio^
rono. e per petuorono,onde fi legge, che uenendo in
controuerjìe i teflamenti fatti da i faldati, uolendo re
car gli d la fo ttilita^O' off-ruantia de le leggi. Traid'»
no uolendo À la loro fimplicita,rimediare,ordino,che

comunque β fuffeillçr ttflamrito βίο ^fujjer^m

j. S E S Τ Ο iit

T^vmUloruohnta: Mapafiamo à dire de ftipen» Stipeaaiï,
^^ Ò p4g&e, che diciamo, e fecondo che Limo fcriue,
ilpopolo Kominopiu di ducente anni milito àfueprù
prie Jpeje , fenza paga spigliata poi e faccheggiata
J^fracina, che fu epndo Cornelio Coffo,Fxbto Am
i>Uril:o,e Valerio
Poitio Tribuni militari con poteitâ
^onfoUre,il Senato decretò.chefi deffe primieramcn
ic lofiipendio dfoldati,del pubitco} di che hebbe la pie
, incredibile piacere, cr aUhorafunela citta ordi^
il Tributo ^perche potefe l'Erano hcuere,onie
fi^pltreàquefk nouera"ile altre tantefolitedifi^e^
fe publiceiLo fiipendto dice Varron€,¥efio Plinio, cr
bipiano fu detto da la ftipe, che era de le monete di
fame di quel tépo :i Tribuni militari erano quelli, che
pagauano quejk paghe À foldati^ onde (come uuol
^arrone)tol\tro efii ilnome:bcnche Romani chia»
Zafferò fiipendio quctto fo lo, che era in danariCcome
«nc&o hoggi fi chiama) fi fouueniua nondimeno in
due altri modi λ le ί^εβίία di foldati, è do era, s
con grano
, c con uefk, oitra ti dméo j in tanto che
non é marauiglu, perche fuβc lo ûipendio di danari
f^ofipoco ; perciò che fi pagauano loro tre Aipendij^
^ paghe l'anno, ζτ ognipaga non erapiu, cbe tre dus
c^tWoro^ondenon erano più che noue ducatiintutto
^'annoiecioficauaaffdi chiaro da Suetonio,quando
^dice, chec. CefareaggiunfeÀfoldatiilquarto fii^
Pendio, tre ducati d'oro, la quale moneta d'oro anti^
(comes'è difcpra mofiro ) era quafi de là rnedefm
Hdma é knofir4 ihoggm ύ cmaUieri bauma^

ff ^


-ocr page 252-

LIBRO

no un poco pìu diftipendio,per lo cdUaMo» c*hauevdtt9
delpublico (perche bifo^Am mnntenerlo)oltralit
Vejk cr il frumento t la dondeLiuio ferine, c*hauendo
Valerio Coruino Dittatoreraccbettato uno abboti^'
namcnto difoldati^tra le altre cofechecoftoro dimatt
dorano ne Raccordo, fu che β mancaffe da lo flipendio
dicauaUieri(icuifìipendij,dice, erano tre d quel tem^
po ) e questo, perche i cauallieri erano flati Λ la lóro
congiura contrariiHor que fi? paghe fi pagauano co«
fiά fatiti,come dcauaUi (mentre che non fujf-ro
rò fiati ò licentiati con uergogna,c priuati de la dil
gnita militare ) perpetue intiere, efolide, da la quai
voceuenne poi (d tempo de gli imperatori, auant
peròychecominciaffeà decimare l'imperio) ilfoldo
V efiere condotto d foldoj'afffidato, er il faldato ijkf
fo uocenofìra uolgare: Del frumento, che β daua à
foldati, benche nefiano tutte le hiÌlorie piene ^u'ad^
durremo nondimeno duo ò tre luochifoli di Liuio;DÌ
ce una uolta che fu cauato tofto di Roma l'ejf:rcito
,c
fuUi dato lo fiipendto per uno anno, e frumento per
tremefi: un^altrduoltd^fu conceffa dice a popolide
la Spagna k pace^pur che pagaffero lo flipendio dopa
pio di queOo anno, e frumento per fei mefite fdghi,
t toghe Λ tutto Veffercitoidouefi uede ancho del dare
deleuefliie più giù poi dice, che mancando le Vf=s
fiekl'effercito,hebbe Ottauiold cura di uedereco'l
pretorediqueìlaprouincidifefene poteua indi cofd
alcuna rimediare, ζΤ in poco tempo ,dice, furono
mandate 4 Veffercito mà e duerno toghe^ « dodici

a a

S « s τ ô:
tuniche ; Ua-quefla ufanzd de f umentit ede le
^φίβ muto con gli imperatori, perciò che Suetonio
fcriue,cheCXefare addoppiò in perpetuo lo fiipen^
dio a h legioni, cdieUi frumento fcnxd mifura, quandi
do ue n'era copia : Et Aleffandrò Mammeo ordinò^
^heifoldati nel tempo de le imprefe,fi togUeffero il
tnaii^arenek ftanze,non lo fi portajfero feco, come
foleuano prima,la dondefi caua (il chepareua di fos
pra un poco dubbio ) che nonportamio feco ifoldati
il frumento, ma pane fatto in bucceUati,ò tortani,che
chiamino hoggi in molti lochi d'Italia j e i panettieri
prr lo più andauanoxon Vefferato j er haueuano cu»
ra di fare quefli buccellati a foldati del grano lor com
fegnato delpublico : Spartianofcriue, che pefcenino
JNigro Imperatore uietò,che non doùcfferoipanettie,
ti andare con l'effcrcito j ordinando , che i foldati fi
prouedcffero de bucceilati ne lochi quieti, e doue pote
nano : Quefli flipendij di quale entrate de la Republis
tdfipagafferoa foldati, affais'é di fopra (comeio
penfo) moflro 5 ragionando de Vettigali cr entrate
publiche,perciocheale uoltefl pagauano di quello,
la citta e terre flipendiarie doueuano pagare * a le
^oltcfi toglieud di l'Erario, a leuolte ancho s'impO'^
neuainRomdilTributo, la donde dice Uuio,chei
f dlifci refifi a Romani, pagorono lo ilipendio di quel
io anno d foUdtiin danari ; e S. Agoiìino , chU to^i
Zl^ìeda uuio ,fcriue,chenon bastando l'Erarioafup^
P^in aflipendijy cidfcuno ueniUd a conferire del prò*
{•l'io iipin dit ducato per uno, che pagamno, cU


-ocr page 253-

LIBRO

Ut poneud (tneW, chi pendenti d'ero, chiditre fue rie*
the iofe^intanto , che il Senato , e gli dltri ordini
qumto oro haueuano, ui conferironotiel ftal modo
d'imporre i Tributi per lifitpenàij di folditti,fi legge
in più lochi prejf > M.TuUiOyet altri fcrittori antichiz
Mâuegnmo aglihonoriycheficonfcriumo afoldâ
ti buoni doppo le battaglie: eprima parleremo degU
honori concefii inpartieulare a foldati per lo uahr lo
ro ; poi de l'honore er utiles che fi coûumaua di fare
nel generale a gli ejferciti,quando, doppo le uittorie,
Honoïi mv fiM"*'^^^ * territori^ Je ricchezz^jC le ctt»

ìiiaii, ifl^lf ■ iid habitaruiygli honoripriuati erano quàdo
ilCapitanoó il Confalo donauaad unfoldato unaco'»
ronaòghirlanda,armiUe,feudo, è flatua : maptr
fare do più chiaro con gli efempi,moÌì:raremo prima
il coûume di donare le corone ò ghirlande a foldatii
Dice Plinio y che anticamente non β foleuano offrire
Coton*, ^ àarelecoronefenonalddio j eche Bacco fu ti pri
monche l'behbe d'heUeraypoi ceilumorono di ghirlan
dare le uittime ne facrificij;que(ia ufanza paffo ancho
poi dglihuominidi dare uariecoroneper uarie cau^
fe^come Aulo Fofiumio dittatore hauendo prefoâ
firza preffo il lago KegiUo gli aUoggiameuti di latini»
donò una corona d'oro a colui t per mezzo del quale
g/t haueua prefl ifcriue Liuio, che effendo fiato i'ef^
fercito, crilConfolo Komano liberato da Cincinna=>
toDittatoreìli donarono una corona d'oro di due li*
tre : un'altra uolta dice, che hauendo Corndio Ceffo

ConfohmtìiSmnithMó puHicmeatf

SÊST^ zìo

^fìknomìittarc (perche s'era uàlofoββimmeni^
portato ne U battaglia) a' oltre gli altri doni miUt<t^
^i^li donò una corona d'orotPapirio Curfore Co foto
donò Λ Pdpirio fuo figlio er a quattro Céturioni ara
WïSe etcoroned''oroin fegno dei lor ualore:Scipione,
iodato,c%ebbe publicmét^ il Re M.^miff'a, de l'efr
{(rfi co fi bl· neh zujfapcrtàto, li donò in fegno de k
iua uirtu, una corona d'oroim.Agrippa fu il primo

quale çkauendo uinto in mare preffo Sicilia M
pido)fu da Ces, Ottauioyche fu poi chiamato Agofié
tonaca UM corona naude : Dele altremoite cerone,
ghirlande date in premio del ualor loro a foldati, ra
%iona GcUio a quefìo modo ^ la corona trionfale d'o^
^o^che fi da in honore del tr ionfi al Capitino ò a l'm
peratorefiianticamenteélauro:Lacorona obfìdio
■naie era di gramegna , e fi donaua da chi era fiato
^ffeàato, a colui^ che ne lo haueua hberato ; La co=
^Onaciuica era di quercia,-e daudfi da un cittadino a
i^altro, chi l'hauejfe da qualche e firmo pericolo li^
Aerato, la qual œronafoleua ancho far fi d'iUice: L4
corona murale er4 queUa, che fi donaua dal Capita-
no a
quel faldato, che era ilprimo Siato a montare fu
immuradelnemico: i-a cafirenfs fi daua a chi fuffe
(fogni altro montato dentro ibafiioni, er ah
^'^ggiomentinemici : La nauale^fi daua a coluiy ch''e^
*'<iiÌprimo a montare fu Varmata nemicat etutte tre
^^efifdiceuano d'oro te la Murale ^ra con certi
fatta, a fomiglianza de le mura, oue era afa*
fi^ k Caârenje erdfattd m U ma
λ piff d'm bm

Corona tu

onfale.

Corona cb
iìdionale»

Ccronad

Goreftaniti
raie.

Coronaci!
flrmfe.

Corona ti jj
uale*


-ocr page 254-

LIE R Ο

fiioneUliilude haueapcr ornamentiifegnì de Ro^
Sak^ ^^ ' ^^ morteUa , de U

qudes'ìnghirUndauano que Capitani, che ouauanó
che era ηπαβ^αίε di minore trionfi, e
p/m/o fcriuCi
chePdpirioufo la corona. dimirteUe,p€r hauereuin^
tiiSardiincerticampi di mirteUe: Gellio, e più am^
Plinio fcriueuano, che L.Sicinio Dentato [ti
" ' Uincit or e in centouenti battaglie,che eglifì trcuò Λ
combattere contra il nemico, e c^hebbe^hV.cica'^
trici, ò fegni de le ferite, che egli haueua ne le battd=
giic hamte^ e tutte dauanti, e niuna dietro, recò tren^
taquattro fraglie di nemici ♦ lì furono da ifuo Capita
ni donate diciottohafle,uenticinque falere, ottanta^
tre coUane,centofeffant<i armiUe^uentifci corone,cioe
quatordiciciuice, otto d'oro, tre muralt,unaobfldio
nale,hebbedalfifco trenta, mila libre di rame , che
€radelamonetddiqueltempo,edacattiui,uentimi^
fabloHaf- i^ nyre : La corona di gramigna fu a Fabio Μαβί^·
nto donata da Vejfercito, che egli liberò, cr il Sena^
to,epopolo R.omanopotchefìtrouó fuorade la fe^
conda guerra punicaygliuolfe anche effo donare que^
fta corona,quafl c'haueff r liberata la citta dal'aff :dio
di Annibale, efuancho poi per quefia caufa làeffa,
, chiamato e dal'ejfercito, e dagli Italiani Padre :
' _ , medeflma corona di gramigna fu data a
M,. flam md
Gn.Petr£io. militare in Sicilia, ZT a Gn.'Petreio ne la

guerra di Cimbri^erche dubitando il primo Centu^
rione derefprdtodipaffareperfirzd d'armeefcam
^m «M άΛ l'ejfercito nmico ^ che l'hauen cinto λ

SESTO* » jt

ammazzò, ecauóuahrofd, erdrs
ditdmente la legione in faluo, onde
li fu di più de U
corona di gramigna, conceffo, che poteffe facrifiaa
yepreteflatoafuondipiffari:Mdil Senato prouidde,
che nonuenijfero quefle dignità de le coronein abu^
fo^ondePlinioferme,che L.Furio banchiero neU
fecondiguerrapunicd,feneuenne di mezzo di nel
fuo banco fu'l fòro con ghirlanda di rofeiiyteûa
,il
perche ne fu tofìo per autorità del Senato , pofìoitt
prigione, ne cauatone mai ^fino a tanto , che non
hebbe quella guerra fine : SiUa ( come fcriue Plinio)
fece ne la fua uiUa Tufculana,fcriuere,e dcpingere^co
me lì era iiata ne la guerra di Marfì, donata prejfo
λ
ì^old la corona di gramegna:A Scipione Emiliano fu·
donatala obfldionale da cittadini Romani, che egli
faluò nel'Africa ; A
C Cefare ,effendo giouanetto fti
nelaprefadiMitilene,dondtddd Termopretoreuna
corona ciuica: Ad Agofio fu a tredici di fettembre,
cjfendo Cicerone figliuolo diM-TuUio,Cojifolo, doa
nata dal Senato la corona obfidionale, e C iuicd : Ad
Aureliano furono da Valeridno donate in Bizdntio,
quattro corone murali * cinque Vallarì, duendudli
,c
dueciuice:Έurono ancho altri diuerfi ornamenti,e
donifattiperlelorouirtuafoldati, perciò che gli β
foleuanodncho donar e armiUeò d'oro, ò d'argento^^
Erano le ArmiUe certi cerchietti in lamine ò d'oro à *
'^yrgento, Uuorati artìficiofamente,le quali i Soldai
^^ por tauano per ornamento nel braccio manco, alto

rprejfoU^aUì contefiuedc infitta ad hoggi mh


-ocr page 255-

- f

t r Ίΐ R cr

^dtuedimdmoyCr altre [culture dntichetVd^iria
Curfore^ (corne s'è detto difopru
) donò al figUo CT'

aquattro Ceiìturiom,coror.€,GrdnniUed'acro: er

^L.DentAto (comie s'e ancho detto) furono cento*
Jejjanta armiUc donate:Μαραβίαΐηο a doni
mdggio=»
riiepimtihi il primo premio, che Liuto fcriue, che
fuffèakuirtumititaredato^fuad tìoratio Coclite ti
to terreno, quanto poteua arare in un giorno
Mutio SceuoUjuronodonaticertipratidi ladelTc
mre, che fur on poi chiamAtii prati Mutijì Cincinna^
to Dittatore diuifek preda a foldati fuoi: tìnuendo i
R.omaniprefoVeìo,d^cretèilSenatOy che fi diuidef^
fe quel territorio a la plebe Romana, fette moggìper
uno :EjJindo i Latinise i Capuani priuati da Romani
d'una parte di hr terreni, il Senato il difiribui a k
plebe Romana, due moggia nel latio, e tre in terrrà
dilauoro: Sp. Caruilw coUegga di Papirio, diuife Λ
foldatifuoidelapredadi Tofcma, centodui a^ipet
tmoiBjjfendo flato re fer ito in Senato del terrene^ che
JS fujje douuto diuidere a faldati, c'haueuano pcfio fi^
M al'imprefdde ΙΆβ-icafotto k condutta di Scipione
ìieProeonfolo : fidecretò,ebeMJunio BrutoPreto
re Vrbano, parendoli, creajfe dieci a mi fur are, e di
Uidere a eofloro il territorio m Samnio.che era delp&
polo Romano:Paolo Emilio prefe fettanta citta ne
l'Epiro,e'haueuanofauoritoaPerfe}e tuttakpredâ
ehene€auò,diedea foldati: Ma i Principi Romani
feren poi di maggiori doni a Soldati,kro: Alejfan*
irò UH(ro, rotto ç'hibbeepo^o m fugd 'Art/ferfi^

SESTO» » Î »

l^tpoUntifiimo delaPerfiHjcheerduenuto confette
cento elefanti;miUe ottocento carri falcati^ molte mi
$,liaiadicauaUi,fe ne ritorno toflo in Antiochia
arricchì l'efferdto fuode k predadi Perfi,di piudi
queUo,<he, s'haueuano i Tribuni Militari,e gli altri
foldatiguadagnatofacchegianào queUe tante ttrre,t
mUaggi ; er aHhoràfi uiddero primieramente prejfo
Komani:,feruidi Perfiaja donde, per che i Redek
Perfianonpatifconom4i,che niuno di queUa nation
ne fia feruo inparte alcuna del mondo, furon tuttii
ςattiuiserfi<mίrifcoβi^ ζ^ il dando ófune l'Erario
ripofto, ó dito a coloro, che gli haueuano dilor ma^i
no fattine la battagUapregioni : Non cimanza boa
ruadire altro degli ornamenti, ζΤ honori militari^
che delt fiatile che coflumorono altrui drizz<ire per
alcune uirtu,^T opre lodeuoli: Giuécaua Scipione;co
me riferifce M.TuUio, che fi doueffe drizzare le éaa
tue, non per k ambitione de gUhuomini j ma per
ora
namentodetempliedek cittd,perchefuffero rcHfs
rende memorie a pofieri
; E Cicerone dice,che gli an^
tichi morti per k Republica haueuano col. mezzo dt
le fiatM,fdtta k uita loro breue e mortale^immorta^
le,efempiternaiecheilSenato,fece drizzarne Roa
firiunajidtua pedefiredi brozoaSeruio Sulpitiot e
L·fciarut d'ogni intornoJpatio da poterui ifigli, ópoi
ûerifuoifarei giuochigkdiatorijiPlinio ,che fudo»
pó di M. TuUto fcriue de le fiatue a que fio modo j il
^nmofimuldcrofcbefu/jè/attoin Roma,fu dibron^
ί&>4kdea Cerere, del fecnlio di Sp. Capo^UquaUs


-ocr page 256-

E ΓΒ R σ

perc'hdued cercato d'infigmrirfi de tupatriit tri
fiato dalfuo pitrelûejp) ammazzato : da^lidijpoi
ραβονοηοΐ€ fiatue a gli huommi, lequali ermo
da
gif antichi co'/ bitume depinte, cr indorate j gli Ate=i
ncficredo che fuffero iprmiyche drizzorono public
camente lefiatuedd Armodio
, crad Arij%gitone»
che ammazzorono il tiranno di quella patria^ inquel
lo anno apunto, che furono cacciata Re di Roma:
poi cominciò quefiodrizarfì difìatuea fj^argerfiper
tutto il mondo conhumanifiima ambitionCy e cornine
cioronfiauedere come uno ornamento de le piazze e
de le citta per tutto ^ onde ne ueniua ancho per quefl4
uiaaperpetuarfi la memoria de gli huommi: epoca
fippreff
j co minciorono a drizzar β ancho ne le cafe e
negUatr 'ij di priuati: Anticamente quefte effigie β
faceuano togate,poi fi ferono ancho ignude con un'bd
&ain mano ; il farle fcoperte eignude é a l'ufanz<*
p-eca^ maala Romana^ e fecondo la militiaéfarle
firmate di corazza: a Ce far e ne fu drizZAtauna nel
fìrofuQ loricata, cioèamata
di maglie^queUe, che
fiueggonoinhaktodiLuperchi,fono moderne,di^
çePlmio, come ancho queUe,ch€pocofa,fi ueggono
cominciate a fare, ueûite di mantello da caualcare:
lAancinohebbelafuaitatuain quella medtflma figs
pasmrhabito, che egli fu j quando fu da Romani da
Uccio poeti, to in potere di Numantini : Accio poeta fu di pic=s
(olaàatura,e fi fece drizzare una fiatua grandifii^
ma nel tempio de le Camene : Le Hatue a cauaUo
fono nPH( mRoma,dicef€ tolte ù Greci} iquaU foUx

nano

SESTO tt9

itmò dedicm le flatue equefiri, d quelli, che erano
uittorioH nel corfo di cauaUt» ne le facre folennitaìle^e
ψαΐι drizzorono ancho poi d quetti, che uinceuano al
torfo de le carette tirate ò da due caualli, ò da quattro
onde nacque in Roma di drizzare ancho le carrette
d que^chaueffero trionfato^benche quefto ui fi comin
tiafjetardiadufare,etraquejii folo il diuoAgo^o
ufo le carrette con fei cauaUi, come ancho gli Elefan^
ti: Si uedeua nel Campidoglio le fiatue de Re,la don=t
de pareua, che indi haueffe queita ufanza hauuto
principio}tra lequali u'era quella di Romolo fenzA
tunica, come era ancbo quella di Camillo ne Rodri,
Auantialtempio diCaihore fu la fiatua equefire to^
^ita di iA.TremeUio,che debellò dueuolte iSanniti
, c
pigliata Anagnia difobrigò il popolo da lo fiipendio,
Traleantichtfiime erano ne Rofiri le fiatue cUTuUio
celio, di L.Rofcio, di Spurio Antio, e di C-f ulcinio
iegatì Romani, e tagliati a pezzi daìFidenati: onde
era Qato lor perdo fatto queito honore dal popolo di
Roma
. I/ medefimofu fatto à P. lunio : e T. Corunca
ttio ammazzati medefimamente da Teuca Regina di
l'lUiricoiefi troua fcritto.che le ûatue di coûoro
non€ranopiu,che di tre piedi Vuna^perche queûi
tnifura era honorata in quel tempo : Si drizz^ono Coienne
ancho anticamente le colonne preffo die fiatue. Idi
notare : che coloro, d chi fi drizzauano,formontauA
no la conditione di mortali 3 ilchefignifica hoggi, di*
et Plinb, la noua inuentione de gli archi, chejì driz* ^rcia

^^ in altrui mmoriaifi leggono (dice Flimo ) i

$$


-ocr page 257-

- LI Β R Ο

pia di Cdtone, che fi sdegna, perche β drtzZdffèré
per le prouincic le fidtue d le donne Romane j nepo=»
tette eghperò uietare, che non le fifacejjero drizza''
re ancho in Kcmd^comettiβ uedeua laftatua di Cora
nelìa madre de Gracchile figliuola del primo Afri*
cano ,fìrmàta Λ guifd d'una donna^che feggaima
€gtifeneuidieropeipertuttele citta,tanteyche in=>
fino Λ tjEifflc di nemici di quefia Republica u'erano 3;
percioche ue ne erano tre d'Annibale, tiquaifolo uen
nefinfopra le porte di Koma armatole conftQone ani
tno di rumarla : ha ftatua di ìiercole drizzatali
fuHfiro Boario daEuandroin habito trionfale^dimo
ftra^che fujfcro anticamente in Italia ifiatuartjy 0 mas
ftri di lauorare quefkfiatueiilmedefimo dimojird ia^
no bifronte dedicato da Nma Pompilio, e mi marais
Uiglio ojf(ÌÌ,ch£ cff mdo cofì antica la arte de flatuarif
inltaUa:uifl ccjtumaffe nondimeno di fdreifimuk:»^
cri de gUdeipiu uolontieridi legno, cdi creta, che di
altra materia dura, ίηβηο
al tempo, che β conquistò
ΙΆβα
; M. Scauro effendo Edile, ornò U Scena fola^^
tnentc del Teatro
, c/jc eglifice a tempo, con tre mila
ftatuette, e medàglie : Ne la celk di Gioue erala ima^^
gine del primo Afiicano,chefiteneuaper uno ornaci
mento di queUa famiglia : il Senato fece locare ne là
Catenemjg Curia la imagine di Catone maggiore, per potere
hauerefempre auantigliocchi la prefentia d'un tanto
huomoiScriue Suetonio,che Ago^o honoròla memo
ria de capitani eccellenti Romani, quafi come iddij,
per c'hauejfcro coH mlor loro fatto dipìccoio,«» (Q^

Cornei»,

S E S Τ Ο ÎJ4

ierìo ^la donde dedicò le fidtue di tu(tt
infirma trionfale in ammdueiporticidel'forofuo:
fcriue Vopifcojche Tacito Imperatore decretò ad Au
reliano leflatue d'argento nel Campidoglio,ne la Cu=
ria,neltempio del Sole, e nel firo di Traiano, il quale
^ Tacito hebbeicMue fue difei figgie^^^ il fratello
' fuo,che non fu più che duo mefl imperatore, l'hebbc
4icinque,cioc Togata,Clamidata,?aUiata, Armata,
cr in habito di cacciatore : Maio non fo bene quello,
chefiuolc(fedireM.TuUioJlqualeeffendo defidero=
fiβimo de gli honori, fcriue una uolta quefk parole ai
Attico: io non mi hfcio decretare altri honori,chc
diparole, e uieto, che non mifì drizzino fiatue:
Cofiumorono ancho di fare un'altro honore a lamili
tia, attaccandone fu ne templi le Manubie,che chia^» *
morono gli antichi, bende fifoleffero quefk taicofe
ροβε ne templi chiamare più toéìo fatte de le Manu=
hie^perche le Manubie^come GeUio,e pediano dicono
nonJonoaltro,che il danàio,cheflcaua dalapreda
uenduta^ela preda fono le cofe ifkffe ,chefiacqui='
flano ne le guerre,fcriue Gellio, che ne la fommita del
firo diTraiano, erano alcunifimuUcripofli,dicauat
li, e fegni militari, d'ogni intórno indorati, con que«
ûainfcrittione difotto:DE
LEMANVBJE.
Ma l'ultimo honore cr utile de la militia, anzi l'ulti^
tna, e più foda gloria di tutte le altre, era quando un
faldato Itcentiato con honore,nepoteua menareilre^^
fio de la fua uita, quieta e con dignità: la doue àio
montrOf non u'irn qmfì più a§ra punitionCiChi

gS f

Tacito Ini
peratoie»


-ocr page 258-

XÏBRO

ioppo Unti e eoji lunghi e pericolofìtrdttdgÌìie ìàmU
litio, * uctiìre il faldato
per qualche fuo dditto^ad effe^
rt con uer^ogna lictntiato^o pure punitone, e cdfìigé
to
. Q non feù perauentura fuor a di propofito ,
toccare un poco la firma del Ucentiare i foldati:
Oicono M.arceUo, cr Vtpidno iurifconfulti^ che fono
treimodi,ne qualififogltono i foldati Ucentiare ζτ af
folueredalamilitid^l'un modo è chiamato hcnefiof
quando perche è il tempo de la militia compito, βΐϊ*
centia dal fuo capitano con molto honore, ^ altro mo
do chiamano Caufario * quando per qualche inftrmitd
ο delcorpo,o de l'animo,uienetic€ntiato: il terzo «io
do é chiamato ignominiofo, quando β fciogUe dal fa^
cramento militare, e fi licentia con uergogna, per
qualche fuo fallimento lefemprein quefio cafo
, bifoa
%na nominatamente dire ta caufa 5 perche fl manS
B&wiotm. Maogniuolta,cheilfoldatofiefautôrd,cio égli
fitolgono le infegne er ornamenti militariφmρre
diuentainfameifekn non fi nomina, e dice, ch'egli
uiene efautorato per infamarlo
, e uituperarlo : u'cra
ancho il quarto modo quando haueffe alcuno militât &
perfuggiredifarealtrio^cijiC?'in queâo quarto
modo non fi ueniua in niente
λ ledere la ifiimatione, α
Moia di reputatione del licentiato : Ma ueniamo 4 dimofira»
guetrtgg» refinalmenteUmanieratttelaquakfoleuano gli an*»
tichi far fatto d^arme : c prima egli pare, che Ago fio
fujfm quefla parte, come ancho in molte altre ; a fai
prudente ì dicendo, che non β doueua per niente uei
nire a le maniife non fujf
; chiaramente apparfa BKtg®

IVIo^o di
lictntiate

SES τ ο ^Sf

'^niafperanzdderutile ,che la paura del danno i
M.TuUio ne laorationeper Marcello ,haiche ilualo
re di foldati, éuce,la opportunità de luochi,i'aiuto de
focijjkarmate,la commodita de frumenti,giouino
a/faine le imprefe ; lafìrtuna nondimeno fe ne toglie,
come fignora de le cofe humme j la maggior
parte, e la maggior gloria de la uittoria
, E uenendo
4 l'ordine tenuto da Romani nel far giornata non fl
può diniun luoco più difiinto cauare, che da l'ottauo
libro àil'iuio,bencheui bifogni bene aguzzare l'mgc
gno per intenderlo: egli dice dunque àqucfta guifa^
Vfaumo primai Romani le falange, fimili à qucUe
di Macedonia j poi cominciorono
4 porre inordine lo
eβercito manipulo,per manipulo,e finalmente fi driz
Zo in più ordini, haueua ogni ordine feicento folda^
ti,duo centurionii^STun bandieraro-nelprimo fqua^
drone erano le arme inhaûate in quindui manipuli,
poco Vuno da l'altro éflante,
ogni manipule haut
Ud uenti foldati λ la leggiera, chenon portano altro ,
the arme inhafiate m mano, e con loro era un gran
numero difcutati,cic€ di foldati armati difcudo^e
quefio Auanguardia(cbe dicono hoggi)era il fior de
la giouentu,che militauaul fecondo ordine poi, 0 fchie
ΥΛ che uogUamo dire, era di altretanti manipoli di
foldati, di più robufia e gagliarda etd,cbe erano chia"
matinerefercito prencipi^ co quali andaua
tutto il Ptmdpi»
refio de foldati armati di feudo, con belle e lucide ar·
f»e in doff ì,e tutto queûo fquadrone da trenta mani"
^oligtrano chiamatiMtepilani}perche ueniuanolo^ AntepitaiO»

SS


-ocr page 259-

L ì Β R Ο,

^odietrxydtripindeci ordini $ de quali erd aafcmé
Ptimìpiio tu trt parti diuifo j eciafcuna parte era primipilo cbia
mata: ermo quefii tre ηφιΐι, er in ciafcmo erano
cento eottmtatrehuominiycolprimo ucβιlo anda^
Triarìi. uano iTriarij ^ che erano foldati ucttraniydi prom,
er cjptrtifiimi ne le guerre: co^l fecondo andaumo
Rorarif ì^^^'^^^^jìdimìnorfirzaeualoreyCo'lterzogliAcce
Accenii fij qudi, perchefìβ>crdua poco nel ualor loro ,fi
/0-
cduauo qui ne l'ultimo luoco : Eff mdo Iqueûo modo
ordinato l'efferato ^i primi k gire aumtiàla bàtta«
Λ fiati, inhahite, 0 hafiati, che chiamcl's

u ano ^ come fi c detto jc/è qu^fta prima fchiera non
poteua rompere 0 urtare il nemico ritraila pian
piano, cr erano ne la feconda fthiera chiamata i pren
cipiriceuutt: perche come la prima de gli aflati era
ben riflretta e ferrata infìeme da potere fungere, e
fofìenere il nemico, coβ la feconda de prencipi man^
teneua ifuoi ordini rari,e di for te, che ella haufffepo
tuto jfenza dtfordinarft riceuere m fe gli a fiati
, ogni
uoltacherifojpintidal nemico fujfcro fiati firzatià
ritirarli: fatti dunque tutti infìeme un corpo, paffaua
no animofamente auanti;eriappiccauano la zuffa f
creffendo ancho queftìfèrzati,eributtati,fìritiraua
tto^O" erano fra i Triarij riceuutiì i quali manteneua^
no medefìmamcnteiloro ordinir<xri,per riceuereco^
' fioro m un bifogno, e fifiauano fermi [otto le lor ban
diere,co'lpie manco auanti,co feudi in fpaUa,ecott
lelancielorfiffeinterra,conlapunta uolta uerfoil
nemico.;
U àrnie pmM : cb'é imeff :ro fatto m ^^

-S Β STO ajif

^ionc 4 torno borrendo di punte di ferro ; e cofi tutti
infieme fatto un corpo fi facevano impetuofamente
Guanti à rinotteUare Uzifff^ » e perche ogni uolta che
hifognauaadoprarliquéfia ultima fchiera, Veff eretto
tra m gran pericob,perche non u'erda'trajf'eranzd
Ό foccorfo dietro i ne nacque il proucrHo di dire,fié
%iontoaTriarij ,ogni uolta che finale lignificare il
pericolo efiremo e grande d'alcuna facenda
; E quel's
io,che lafcia quiL iuio deUa caitaUcria, il tocca altroa
neccio è che ogni una di quefì^ fchicre haueua ifuoi
eauaUi j i quali perche non difturbaff :ro gii ordini de
fanti} erano locati ne fianchi da man dcâra,e di
man manca, e dalafirma loro, e luoco ouefi pone''
uano j erano chiamate ale) a fimilitudine de le ale de
%li augelli: il mede fimo modo di porre l'effcrcito in
ordine, defcriue hiiiio, efferfi feruato nel fatto d'ars
me di Canne in Puglia con Annibale μΐ m e de fimo ne
la zuffa fra Scipione,er Annibale in africa: Efe
ne Pandarein battaglia feruauano tutto que fio ordì»
ne-non era però, che ancho ne l'andare di regione
in regione nonfuffero ordinatifiimi, e continentifiimi
e già fiè di foprmcfiro à qucfio propofito, come Set»
pione in l^^umantia, tra le altre moltecorrettioni mia
litari,hauendo à gire da un luoco ad un'altro, fuceua
ad ogni faldato portare da mangiare per trenta
giorni, e fette pali ^ ζ^-^ chi non fapeua ben porta"
re lo feudo, negUfaceua dare un kn grcffo e pefan^

ttiequelfQlo,cheufciuadeVordine,\lfaceuabitterei

f^fbe non fipotefiirofemcar dilor pefi, fece umdè^

η η


-ocr page 260-

LIBRO,

re tml i carriaggi,e u€tture,che tratto ne PefferdtiiS
Si άφ ancho d'Aleffandro Mammeo^cbe ò facea
battere,ò uituperaua quel foldato,che fi fuffe per
ftrada [οοβαίο in alcuna uiUtt. la donde jvì. TuUio ne
le lodi di Pompeìo, diceua,che coflui era co'l fuo ef*
fercito andato in modo per la Afìa j che non fene era
no in niente fentitiipopoli amici, er come fe non ui
fuffe pajjato À punto: Aureliano medefimamente (co
me s'è detto ) ordino, che ifoldati fuoi non ruhafjero
ne poUi^ne pecore, ne cbiedeffero ne ogìio,ne le»
gna : Ma Claudio Nerone e di prcfiezz^ maraa
uigliofa,edilodeuoleordine, auanzòtutti gli altri
quando ( come Liuio fcriue ) andò per quel di Larina
ti,di Marrucini,d( Frentani, di Precutim,con le
fue genti accongiungerfi con SalinatoreiaUhora che
uinfero preffo al Metauro^Asdrubde^perciò che
eglimandaua di paffo in puffo autnti kfare
4 tutti
que popoli intendere che facejjero trouare preilo da
mangiare àfoldatiper firada. per non perder tempo j
e medefìmamente uetture, e carri, per potere rifre»
fcareifiancbi^^y infino die donne ueniuano da tut»
te queUe mUe
λ fare quefio effetto^ lodando quefio
β biU'animo del Confolo, e pregando Iddio per la uit
toria
, c d'altro canto ifoldati a gara l'un de l'altro fi
firzauano dimofirarficontinenti, non togliendo più
di quello, che era lor neceffario
j e non arreflandofl
puntarne allontanandofì un deto da loro oréni^e ca^
minando e la notte, er il giorno* fenza dare tutta la
qmtenueffmud corpoigiontìpoi m ^

CljuiJio
Nerone.

SESTO «f?·

furon con gran piacere tolti ne gli aUo^
tnenti
er hauuta la uittoria contra Asdrubakìfe ne ri
Sornòmroneinfeigiormalfuo efercito^ theeraa
le frontiere con Annibale i Ma egli ci pare di ejfere
ijpediti già dì tutte le parti de la miiitia terrefirt ; eoa
ine nel principio di que(to libro promifemo : ραβιαηιο
bora a dire qualche cofa delà Nauale ; GeUio tocca
quefteuoci diVàfceUi dimaretGauli, Corbite^Cm^
dice,lunghe,hippag^ne,cercuri,cdoce^ lemhi^ofr
fie, remunculi, attuarie, profumiero gtforete,ò orto
It, catte, fcaft, pontoni,nottucie -, me die
, fafeli, pa^i
roni, mioparcni, lintri, capulica, marepUcida
, cj's
daro,ratari4iCatafcopÌo : Nonio pone alcune dique^
ftCi & alcune altre ancho , e ne ej^one alcune : li
Celoce,dice,è unpiccolo legnose detto co fi da laces
lerita,efjpreliezz^fuAiil Corbita è grauee tardo%
ìlCiceroéunuafceUoafiano molto grande: il Lm«
ho èbarchettapiccoladapefcare^ilLenuncolo medes
fimamente: il Mioparoneélcgnetto dicorfari^UFas
fehèuafceUetto,ch€coflumauanomterradiL·(^uoroi
le Attuarie fono barchette pfte,e ueloci al
rewoj i Lin
trifonlegnettidifiumìjecaudicariefono il medefmo
ieScafe fono barchette^ che fi portano àetro, e per
feruigio dilegnigrandi:le?iflri fon Ugni lunghettti^
t âretti : il uafceUo onerario è quello, che per lo cari
co epefojcheegliporta; c tardetto:Profumiaèan^'
choun'altrmaniera di uafceUo:Caûeria,dice Noe
«Î0 Î è il luocot doue, quando non fi nauiga, β

irmijltmonepekAltre (ofefimiUifcrm

Militi»
υΜβ»

Ccloce.

Cotbitj»

Cicero»

Lembo,

Mtoparen·»
Faiielo*

AttU3tÌC»

ï^mttû

Scafo.
Pitoi»

CitSctlil»


-ocr page 261-

L Γ Β R ο

Lfljuriii, utVegetìo^cbdVifaUi chUmdti tihurni ^ furoné
cofì ditti dal luoco, ouefì faccuatto ; e dice, che Ago*
Û0conquefliudfceUiuinfe Antonio
j e cfcefg//,cgfi
aUriPrencif>iuforonopoiqucflt legm ne le battaglie
mualiì intanto, che tutti iuafceUi bellici poi furono
chiamati Liburni ifegue , che iLiburni fi fokuano
fare di legni di cipreffo, di pigne feluatiche, di lauro
e di abiete î e co chiodi di bronzo, per farli perpe tui
perciò che il ferro β fuole có'l tempo mangiire,e con-s
fumare a poco a poco da la ruggia ♦ e che fo leuano tà»
gliare quefio legname, ne fette primi giorni, de U
mancanza de la Luna, doppo il folûitio eùiuo,ó bru^
male infino al primo di Gennaio: Le più piccole Libur
ne, haueuano un fole ordine di remi, quiUe, che
cta
no più grandicelle^n'haueuano duo ordini, come /0*
noboggique uafceUi é carfari, che chiamano Fufle^
ue η erano ancho di tre ordini di remi, e di quattro *
craleuolte ancho di cinque: e fegue Vegttw , che
nela battaglid,oueAgoftouinfe
Antonio e Cleopas
tra prefjo il capo Attio,ui furono Liburnice difette,e
Scaìe» d'otto ordini di remi: te Scafe foleuano andare con
quefte libùrnice grolJi j erano di uinti remi per
banda · chiamate già da Britanni, piratice j e fon fir*
fe queUe,che chiamano hoggi frxigate armate^per*
do che feruiuano ( come quefte fragate fanno ) a por*
tare la grafda a fuoi, togliendola a le uolteaiua*
fcellì di nemici : cf a fare le fcouerte aitanti j onde
perche poteffero piufecrete andare
e di notte, e di
gjlorno t l^orHmo le mU tinte d'un colore di mare^

S E S T O. 2 5®

^ittcfte di marinai € di foldati del itteiefmo color et
'^Uqu£llo,chelaRepublicadiRoma crefceffe, mc«,
-diamelearmemarmme, per non effere mcofaccβ
chiara , toccaremo alcune lor cofe oprate in ma^
Te:fcriue Liuio , che mancando ma uolta igaleot^
tìper U armata, i Confoli fcrono uno editto, chetut^
^iqueìli, checcfii, èi padri loro , erdno ftati neL·
C enfura di L. Emilio, e Gn. Flaminio,iJìim4ti,c'ha^
Ueffero dd cinquanta infìno a centomU , douejfero
ciafcuno dare un galeotto pagato per fei mefì, e chi
fuffe fiato iBimato da cento ιηβηο -a trecento mila ne
dijre tre pagati per uno annoe chi da .trecento mila^
inÌinoadunmilione, n^haueffc a dare cinque^ e chi
manzaffe un milionene doucffc dar fcttt^ e i Scna^
tori,ottoip4gati tutti per uno anno j U donde fit
toiïofarmataperqueitauiam ordine * e sHmbarch
(onprouiHone cottaper unmefe, cr aUbor, dicc,che
primieramente s'armò in Rcmaper mare a le fpefe di
priuati : uerfo il fin de li fecondaguerra punica, dice
medefmamente, che in quello anno recorono quella
imprefaafinei».omamconccntoqu4rdnta
naui lun*
ghc:inutf altro loco dice, che L, Cornelio Scipione
Confalo fece fare uno editto, che que cinque mila huo
mni, cheeYanoftatifcrittineBrutij,fidouefferotr&
uare tutti in Bnnàfi, e creò tre legati SefOigitio,L·.
•Apufiio, e Fabritio
Lufcino, i qualihMcjfero di tutte
qucUcmannerecdto quanti uajceUiu'erànoJnBrindi
fi >
e quando fu in l·lιβ>agna pigliata a firza Cartami*
p(iÌOM$dejfci'iuc hiUlQ f (ίμμί fn bata^li4 mclì^


-ocr page 262-

LIBRO
éimdye j doue furono cobmute e prefc neìportd
ffffkntatrtnmgrojje dinemici,;cr alcune altre an»
tho cariche di frumento, di Armuture, dt ferro 3 ài
tele 5 difparto, cr altra materia atta a poicrc dimo*>
uo edificareuafceïHçerarmata: fcriueud Cafiio prc^
tonfalo a Cicerone, che egli haueua da la fua prouini
€ia,edalei^leragunatituttiiuafcelli,c'baueua
po«
tuto t con gran preftezza^benche con gran sdegno,
trenitentiadelecittadel darglii uogatori:
E Lena
tulo proqucfiore fcriueua al Senato^che egli hauea râ
^^unatenelaUcii , infìnoale naui onerarie j dek
qualinon ne era alcuni, che non port affé da diece mia

Anfore che ò l'an*

" fire di queUa età furono molto più piccole, di queBs
d'hoggidifoche le naui di quel tempo, fuffero molto
maggiori, che le nofire, perche queUe, che po co tem
po fa,βuiddero in mare, dìAÌfinfoRediNapolie
di Venetiam^rono tenute, come per un miracolo,t
nonportauanopiù, che quattro mila anfire l'una: c
imaggioriuafcelk daremi de reta noÛra, benchefi
chiamino in uoce latina triremi, non fono però di piti

Tïlwmi, chedidiio ordinidiremiper b'mdaii quali legni noi
crediamo, che haueffero nelahiburma origine, per^^
ciocheiui hora (il qud luoco e prejfo Vinegia) β
fanno le più deftrè triremi, e più atte, che ahroue^
facciano : Maegliβ fono con la firma de i uafceMp
mutatianchoinomi: anzi egli β fono anchoiluochi
fieβid€Varmύ^te mutati, perdo che Agofio ordinò
duegroffearmutCf < pofiUin duo lHochi,cht fon»

SESTO. iS9

L·rdieîtuttodeferti,a'ahanionati;î'uH4preβhΛ
Kauenna,ladouefidic€anchoinfìno adhoggi Cdna
éano Î Valtra a Mifeno prejfo a Puzzoli, oue haue- Armate,
i»o noiulfio il luoco,oue foleua quefia armata fiare, Agefto»
mutatodeltuttodaquel,che prima era^ perdo che
fé hork quello fiagno mezzo f^cco, efe ne uede aUon
tanato U maretDi quefle armatefcriue a quefto modo
Vegetioipreffb a mifeno,e Rauenna fiauano le legioa
nicon rarmata,acio che no β trouajfero malie kgios
ni troppo lotane da la guardia de la dita ,e fuffero an
cho in un bifogno prefie per marein tuttii luochi del
mondo, perche l'armata di Mifeno,poteua ritrouarfl
toflofopra la Francia,la Spagnaja M.auritama,l'A9
frica,l'Egitto,la Sardegna, e la Sicilia: queUa di Kd^
uenna tofio fopra l'Epiro, la Macedonia, la Achaia,
fropontide,Ponto, Oriente, Creta,Cipro, perdo
che ne l'imprefe beUice,fole effere di maggior momett
toUceleritaale uolte, chela uirtu: Et il Capitano
de Tarmata dì Mifeno haueuaafare di tutte le libur*
ne
0 uafceUi, che erano in terra di lauoro, come quei
de l'armata di Rauenna haueua a fare di queUedtl
mare Ionio : e u'erano per ogni cohorte died Tribuni
crdinatiyCr ogniliburnica haueua ilfuo lîauarcoo
prefetto : Ma affai è queiio fefio libro crefduto,refeY
Kwmo il
refto de le cofe miUtariper lo fettimo feguctt^
idibro*

Îim del fefto libro*


-ocr page 263-

trBRO

DI ROMA TRIONFANTE Of
BIONDO DA FORLÌ ti-
BRO SETTIMO.
E
de le cof ; militm fecondo,

Ausnio di fopra trattato ampuments
de kcofe de la militiate di terra, e dima^
reyO'hauendoleper lopm tolte daTh

________ to Ludo^percio che per la ndignìta, ài

tempi CI ritrouiamo hauere per fa la tnd^gior parte de
librifuoi,mipare comeneuolecofatoccarequiica=t
pi fola e breuiβimamcnte de le guerre, crimprefc
di Romani, che ne le altre fette Decade diLiuio,che
β fon perfe, β conteneuano j onde (feriamo, che me^
diantequcfiafatica, chi leggera intentamente potrà
puntualmentf uedcre tutte le parti tocche danoi difo
pra , de la militiae de l'arte del guerreggiare j anzi
uiuedranon folamente le guerre, che Romani mas
neggiorono ^ ma i tumulti ancho, per che gli antichi
ferono gran d^rentia. tra i Tumulti, e le guerre:
^Tumulto. Eglipuo,dice MarcoTuUio^efferelaguerra fenz^
il tumulto, ma nomi tumulto fcnza la guerra^e gli
antichi ncflri, dice, chiamorono folanunte Tumulto
ìaguerra italica ; perche era guerra domenica ^eh
guerra gallica, do è de legcntide laLombardia, pera
che confindua, ZJ t^à preffo a Italia : E che fuffeco^
fa più importante^e più graue il Tumulto, che la guer
ra,fìpare'y che ne l'altre guerre mleua lo ifcufarβ

à'tffncefintcidkmilitiitjmA mi Tumulto mnui

S E r Τ I M O- 440

ìiaìeud:Hor dunquemicominciaremo daU feconda
deca, poi c'habbiamo la prima, la terza, e la quar^
ta intiere : Haueuano i Tarentini Molatigli ambafcié
tori Romani;la donde il Senato badi loro la guerra^
Ï Tarentini chiamorono perdo in loro aiuto Pirro Re
de gli Epirotiil quale pajfo co un bono eff rcito a que
Û0 effittomltalia: Era âato fato Capitano di que^
fidimprefa Leuino Confalo, il quAl,e^endo fiate nel
fuo efferato prefe alcunefpiedelnemico^ fece lorue^s
dere tutto il campo,
e poi ne le rimandò a Pirro : poi
β fece fatto d'arme, nel qualehauea già Pirro uoltc
le f^aUe, quando per la fopragiunta de gli elefanti
fuoi,prefeammo, erinouò in modo la zuffa, che
B.omani,chenon haueuano anchora più uijii fimili
animali, βpoferρ tuttifpauentati^ uilmente in fuga^
trinqueiiarottamongrannumero di Romani,efit
ronnefattiìmUe ottoceto cattiui,i quali poi Pirro cor
tefemente Uberò, e mandò uia j e fece, di più, fepeli=s
re honoreuolmente tutti queUi, che erano itati ne la
zuffa morti: dicono, che ueggendo Pirro, che tutti
i
Romani, che erano qui morti, teneuano il uifo uolto
uerfo ilnemico,diffequefleparole, ches'eglihauejfc
nel fuo effercito hauuto fimilifoldati, hauerebbe di leg
giero conquiflato,efoggiogatofìtuttoil mondo: in
tefafi quefla uittoria, i Sanmti,i Β rutìj,i Lucani, che
odiauanoilnome Romano,fifirinfero co Tarentini,
^ con Pirro'jilquale con tutte quefìe gentine uennea
^fenefie,ponendo ognicofa afuoco}ina pocoappref
iomuniòinRoma Cinedo oratore a trmr( dipa


-ocr page 264-

t ! Β R Ο

IR»

• eé leoH eoniìtìenepero dìpoterfi ritcHere pth, ehi
Itbdueudinltalidiicquiûdto : Cinedyc'hebbe più ecs
ceUente memork dt altro, che fifcriudy conobbe in
breue^tfrppe i nomi dì cittadini Rcmmde le mo^
gUeefigUloïO yedekcafeanchoyecercò di fuhori
narli un per uno con diuerfi doni j ma egli ( come poi
d(JJe)non uiritrouòhuomoj c'hauejfe uoluto accetté
renuUadelfuo : er effendo poi dimandato da Pirro
de le cofe di Roma, dìffe, ch^egli haueua uiûa un<s
cittapienaàRcin quanto ala pace non furono da
cordo^percio che Appio Claudio cieco, fattofìporn
tarene la curia, parlò in morfo, che diffuafe queÛA
pace dì Senato : onde non ne fu nulla fatto : Tra quel
mezzo que cattiuiy che erano fiati(comeβ diffe difoa
pra)liberdtiddPirro^nfinoa tanto,cbe non ne ria
tornarono inRomaconleJpogUedel nemico uinto,
non potettero hauere il debito, er ordinario honore
de la militid : Efjendo poi Confoli
Sulpitio, e Decio^
fu Ci «Motto fatto fatto d'arme con Pirro j ilqua ut fu
rotto, e fuggi a faluarfì in 7<iranto, e perdè quattro
Blefanti^e uenti miladi fuoi morti, la doue di Roma
ni non ue ne morirono più che cinque mila. Effendi
poidV un de Confoli fucceffò Fabrttio * cr uenendo»
Fabiitìo. giiiiffiçijiiçQdipirroadof^iredi doutre auelendreii
fuo fignore, pur che eghfuβe fiato certo di àouernt
un certo premio riceuere^gliekmando Fabritio ligd^
to, e dicendoli,cheerano Romani foliti dicontendee
re coH nemico con le arme in mano, e non con le fro*
di^fimtmi^Uo affai diqueftcatto Firro*epocQ ap^

fwjfo.

SESTO li*

preffo, effendoti offertd Sirdgofd d tradimento, pdf"
foin siciUdyefenzd hduerui potuto far nuìlai^fe ne
ritorno in Italia^ gt azzujfdtofl con C. Curio nuouo
Confalo, fu uinto,e cacciato, d'itdlia : poco tempo
pijfo, che ndcqueld prima guerra punica ne la Sici=!
Ha Î tie kqudle Gn-DuiUio Confolo ruppe U armata di GnjDuiiUe»
Cartaginefi, e ui fice XXXI. legni del nemico catti
uiy e quatordici ne pofe a findo, tagliò tre mila de
gli
nemici 4 pezzi, efenne fette mila prigioni ^ e fu il
primo,chetrìonfalfcdiuittorid nauale^per laqudU
co fa
le fu conceffo^come per un grdnde honore, che ri
tornando egli
di cena in Koma,fìpotejp: menaree
torchidccefii, e ipiffariauanti:
L. Cornelio Confolo
uinfe i Corfi,e i Sardi
: Fatto poi Confolo M, Attilio Attilio Re
Kegulo,euintiin una crudele zuffa in mAreiCar^
tdginefi,pdffoneVAfricd^edoppò molte battaglie,
e rouindte molteterre^diquelpaefé, Mcinlio Volfone
coUegd^fe ne ritornò come uittoriofo in Rowirf con «c
tifette mila de gli nemici cdttiuiyC con molteff>oglie :
AttiliofìreflòinA^cdt€rdzzuffdtoficontrecdpi*
tani nemiciJi ruppe, e fattone unamiferdbile firage,
ne fece cinque mila prigioni, e diciotto elefanti ; ΜΛ
fatto Cdrtdginefilorcapitano Xantippo Lacedemo*
ηίοφ Attilio uinto e fdtto prigiomì e manddto in Ro
ìnd dal nemico à trdttare de la pdce, à commutare
i cattiui, con giuramento, che s'egli non l'accdpaua,
fenefuffedouutoritorndreinCdrtdgine:^eβo fuco*
luìyche diffudfe e leuo di core qutfii partiti di Sendto,
ne ritorno, com(hdm promejfo *,in Cartagine $

hh


-ocr page 265-

LIBRO

itouefu crudelmente fatto morire,tìctuendo trdquei
fio mezzo CeciUo M eteìlo hduutd una bell^imu uita
tork de Cartaginefìm Sicilk,fe ne ritorno triôfand&
in Roma, con tredici capitani degli nemici, cattmi,
dPaicro, ^<^oncentoeucnti elefanti: Ma Ci. fulcro Confo lo
dijpreggiando gli auguri^ htbbe ma firanarottain
mare}perche di ducento uenti uafceUi, che hauea^jfe ne
fuggi,e0endouinto, fola contrent a, uinti ne uennt
ro in potere del nemico, e tutto il refto fu poâo à fin^
do ^ e ui morirono di Romani otto nnla^e furonne uen
C,Lettatio, prigioni : Ma C. Luttatio fu colui,che uin

* tendo prejfo leifole Egate i Cartaginefì, impofe d qut
ft A guerra fine, che era uentidue anni durata^peri
ciò che fice cattiuifettantre legni del nemico, €nepo=e
fe trenta àfèndo ^fece trentadue mila de gli nemici
prigioni, e tredici mila ne taglio à pezzi, e ui bebbe
ma gran quantità d'oro,e d'argento » per laqualcofd
Cartagine^ dimandorono lapace,efu lor con queéa
conditionedata^che doueffero per uenti annicontino
ui pagare al popolo Romano tre mila talenti d'argen-
to puro : In qucfio tempo moβero Romani primiera*
mente le arme contra laLiguria che chiamano hoga
pilGenouefatoiEla Sar degna, e la Cor fica, che fl
erano ribeMe,efurno dinuouo dome:cr eβendo puf
fati in Italia i GaÌìi à ia de l'Alpe,che chiamiamo hog*
Francioft, furono da Romani tagliati à pezzi, ne
Uqual guerra fi legge, che Romani infieme co popoli
li del nome latino,e co foc^,hebbero trenta mila armd
ti
in campo jçr aÙbora primieramente pajfo l'ejferc^

settimo;

io KomdrtO di la di Pò^dcue M.Marcello uinfegUin^ Si^f**^
[ubriache erano i popoli del Milanefe j o" ammazzò,
combattendoui a colpo d colposi lor Capitano viri^
domare^delquale riportò poi le jpoglie Opime nel
Campidoglio'.epcr lorfecurta deduffero Romani due
Colonie Piacezd, e Cremona fu'l terreno tolto àque
popoli : E tutto quello er.a qu(Uo,chefitrattaua ne la
feconda Deca di Liuio:Ne la quinta poi Perfeo figliuo
lo di Filippo Redi MacedoniafoUecita fecretamentei
Cartaginefi, e ipopoli de la Grecia contra Romani,
à la finefcopertofl nemico^ mandò il popolo Roma»
no Paolo Emilio fopra^ilquale ti uinfe,e fece prigione
contuttala Macedonia^onde trionfi, e portò tanto
ero in Roma
î quanto mai altra uittoria ue ne por taf
, fe. Antioco
Re diSoriateneuaafedidtiTolcmeo
Cleopatra Re de l'Egitto cr amici di Romani} la don «
de li furono di Roma mandati ambafciatorid farli in^
tendere, che egli haucjfe douuto tojio leuare al
Re
loro amico l'ajjedio^e dicendo Antioco, che egli uos
Uuafopra do confultarfìun poco^un de gli ambafcia»
torichiamato popilio, le fece con una uerga, che egli p^jjj^-
hauea in mano, un cerchio intorno^e li di^e, che do^^
uejfelor dar rijpoita, primd che di quel cerchio ufcif*
fetilche sbigottì in modo il
Re, che fi leuò toflo, fen*
za altro penfiero hauerui, da lo ajf ^dio : Prufla
Re di
hitiniauenne in Roma d far ftita al Senato de lauit*
toriadi Macedonia, eraccomitndogli Hicomede fuo

figlio:uiuenneanchoEumeneRediPergamo',€r aU

iborafuf^tt4 πηΛ / W » ^^^ poteffe niun Re «e»

bb il


-ocr page 266-

. LIBRO

ïîSf' Roffîrf.'Frii quefio tempo ScipiontJ^dpicd doma
U Odmdtid.e VMrico^ C^. · Opimto Liguri tran/dipi
ni',epercbeβ intcndeud-.che Cdrtdginefi hautuano
fdttdfecretmente proui^onc per· fabricare nuoud ar
mtd^ccheneloro confimfltrouaudun graffo ejfer
cito di Numidi: decretò il Senato iptrfuajione di M»
Catone.chefìbdndijek Cartaginefì U guerrd,doue
Scipione '"'^'^dato Scipione Emiltdno figliuolo di Paolo Emi
Sjniiiano,
Ho, ^T.ddottdto ddl figliuolo delprimo Africàno : CT
inquefld imprefafu difoldta Cdrtagine cofi potente
cittdcrEmukdiRomdniiequeilo Scipione n'acqui
nò anchoeffo il cognome di Africano: m queâo an»
Mummie «^/fe/To Mummio roumo Corinto, e cimilo l'Aché
Achiico* id Î onde fu cognominato Achdico: d quefle guerre fea
gui queUd di Viriato in Uif^agna 5 che benche bdueffc
debile principio, decrebbe poi nondimeno co'l tempo
in modo y che die dimolte rotte d Romani; fin chefn
Viridto per fraude, più che per uirtu di Cepione,mor
Numantia. to:e tofio poi nacque queUd di ì-^umatia^chetraudgliòi
e ruppepiu uolte gli efferciti KUni,e tra le altre bot^
te ui fuqueììd dishonoratd di Mdncino - ma effendoui
mandato Scipione Emiliano, c'hauedgidpoêa del
tut
MmùlZ. Cdrtdgme,fi-d quindecimefi piglio Numan

tiddfirzd,eldfpiano co'l terreno, la donde fu co*
gnominato mmantino:Auanti k U rouina di Human
tia, mio Bruto penetrando ne la Spdgna,umfe i Gab
leci, onde fu tff? cognominato GaUeco : Era morto
Tiberio vergdmojzyhduedlafciato il popolo Κα

«lacco, mano hmic; TiberioQmco^rfeper wlernlii»

É

S E s τ ο 143

Jòrdme,cl·eegUl·auedcon Mancino fatto in Numan*
tid, con un'dUro difordmerimediarui,fufcito la leg-
ge Agraria, do c,chenonfipoteffepofj€dcre piuchc
dieci moggia del terreno publico, il refio fi difiribuif
fe ά la plebe infieme con la pecunia del
Re Aitalo, che
hdueua di popolo Romano lafciatd, md egli ne fu per"
do dd Scipione Naficd,e da gUdltri buoni del Sena'^
to morto : Et hduendo appreffo poi ancho
C. Gracco
il fratello uoluto rinoueUare qu(fk,^' altre leggiin
fduore de laplebe,fu medefim mente da Opimio Con^
folo, morto : e queûi furono iprincipij de ledìfcordie
ciuili, il primo fanguefparjo in Koma^fenzd ρκ^
nitione delpercuffore : poiQ^^Fabio Mafiimo nepote
di Vdolo Emilio uinfe gli A ttobrogi, e gli Aluerni ne
ìa Gallid : poi fu fatta la guerra centra Giugurta,pri*
maper mezzo di Metello eccellente e fingu lare pcrfo
m,poidiC, Mdrio ,ilquale per mezzo di SiUafuo
c.Maiì··.
Qttcftore, e per trattato del Re Becco l^hebbc ne le
ìnanÌ,onde impofe fine d queUa imprefa,e ne ΐηοβ glo
Tiofammte,ld donde uenendo foprd la Italia, una
gran moltitudine di Cimbri,ui fu Mario mandatocon
tra
5 ilquale li ruppe, e utnfe, e come fi legge,uifuro*
no cento e quaranta mila Cimbri tagliati À pezzi, e
feffdntmilafdtticattiui,e trionftone gloriofamente
ne diuenne in modo potente ne la citta, che fu poi cit«
gione di porui molte rmolte^efcandali^percioche cer=>
cando di togliere per mezzo di Sulpitio Tribuno, U
prouincid d SiUa, vìdttdcco un tanto incendio, che fu
Uprincipio de la roma di qudk patria : Trd que^o

h h


-ocr page 267-

LIBRÒ

mtxxo ndcf^uehguerrafocide de popoli de Vltâîidj
perciò che ejfenào flati da Liuio Dr ufo mantenuti in
Ι^εταηζΛάιεΙΙίτεηεΙαάίίααηΛζα Romana admef^
fì'quando fe neuiddero efclufîpoi^fl kuoronofutut'
ti con l'arme in mano
j e i primi di tutti furono i Mar
cheggimi 5 ma eglino furono tutti, doppò molte zuf^
fe, e uarijeuenti di battaglie, domi* ne la qualguer=>
raapparue molto il ualore del padre di Gneo Pompera
MitriJate, Mitridate Re di Ponto in quefto mezzo cacciò
de Regni loro Ariobarzane di Cappadocia,eNicos
mede di Bitmii ; la donde li fu mandato contra, SiUa ;
benche Mariofaceffeognisfirzo,per andarui effo^
tponeffene lacitta^per mezzo de Tribuni, e de le
fue leggi,in uoltaiper la qudcofa fu SiUa firzato
tornarfìin Roma (perche era già partito per qutL·
imprefa)e cacciò con molto fatigue la parte di Mano,
di Roma : cr aUhora Mario fuggi, e flette ne le pus.
ludi di Minturiìo ,afcoflo^e fu poi mandato uia in
fSsib. iiflica: Siila raffettate le cofe de k citta, n'andò al
fuo maggio, e Mitridate entrato ne le prouincie
Ros
mane occupò tutta la Afia^^epofe in ceppi
pio Proconfolo,^ilfuo legato Aquilio : e paffando
in Efefo fcrifje per tutta la Afla maggiore, che douun
qwfafferò flatiritrouaticittadmi Ramài, fuffero fld
ti ammazzati pliche fu cofìd, punto in un gtornoflef-
fo effequito : Di queflo tanto fanguejparfo di
Roma=*
ni, de
rcffere medefìmamente cacciatiiRe amici, e
confederatidelpopolo Roano da l'Ajìa ciafcuno dal
^.egnofuo
da Mitridute^nc fanna btllit dicerìa

S E Τ Τ I M O» «44

'T'uîllo, uolendo in una fuaoratione perfuadere αΙροΛ
polo,chefifujfe douuto in cofl importanteimpre
fa
mandare Pompeio : fegui poi che Ariflone Ateniefe
<liede in mano di mitridate Modone citta de la Acha*
i<iyOndeper quefla occafione uenendo Archelao ca*
pitano di Mitridate, fi occupò eia Acaia,etutta
la
Grecia : hor pajfato SiUa co'l fuo effcrcito ne la Gre^
eia^^-aff-rontdtoflcon Archelao preffo λ pireo(che
< in quel di Atene) il uìnfe e ruppe in modo,che riheb*
he toflc e la Grecia, e la Acutit, nelqual fatto d'arme
Morirono uenti mila de gli nemici · e di Romani appe^
na trecento, Archelao rifece lo effcrcito, ejfendoli
da Mitridate mandati fettantamiìa huomini^e uenen=
do dinuouo con Romani d leflntte* dinuouofurot^
to e perdeuui Diogene fuo flglio con quindeci miU
di fuoi:e uolendo ancho la terza uolta fare la uU
tima
proua de U fìrtuna , fu tutto il fuo efiercito
parte tagliato k pezzi, parte fatto preg,ione *erefJo
fugendo flette tre giorni in una palude afcoflo: AUho
ra tentò Mitridate di pace j ma SiUa non uolfe udirne
parola: fe prima Mitridate no li reflituiua tutte le prò
uincie e citta,
che ef>o s'baueua occupate j la donde
àijj>eratofì Mitridate de le fue ^rze^ cercò di uenire
d par lamento con SiUd,e uenutoui,m fece la pace,
con lifciare alpopolo Romano do che egli lihaueuâ
in Afia toltole
coji SiUi poi debellò i Dardani, i Scor^
dtfchi,ei Dalmati : Tra quél mez2o Mano s'era ri^
firmo con annate ntornatnn
Roma,mfercno mo
tire molteperfoni nobili Confolarie Senatorie ^t de

h h u^


-ocr page 268-

LIBRO'

^ Vùrdm dicdUaÌlieri^piirtialidi SiHd^ld cui ufd dìf»
fì^orono
, e mandorono d terra,per la qual co fa t là
moglie fCi figli di 8ιΪΙα,ζ:ί''ΐ(ηαξτ an parte dei Sena^
to [e ne ufciron di Roma, e n^andorcnc fino ne la
Gre
ciairitrouare SiUa* il qualenwuendoflper ciò tutto
pieno di sdegno , ritornò in italia, er azzuffatofi
ρτίβο Capua con Norbmo
, e Ccpicne Capitani di
m ano, tagliò fei mila di quelli à pe^:;;?, Cr altretanti
ne fece prigioni^ poco apρrcβo tutto quefio (fier cito
de la parte dì Mano, mediante la perfidia di Cepic^
neì^'accoùo è riilrinfe pacificamente prejjok Carino
li, con quel di SiUa: Effendo poi flati creati ConfoU
MaiioU Marioilg!ouanc,€Papirio Carbone*andòlorfoprd
gioBMc, ^ azziijfatifi infiemc preff'j al Sacriporto, che
era un borgo diPrenefìe^fu in amendue lepartif^ar»
fo gran fangue^ma più ne l'eff rrcito di Mario j perdo
chedaquefiaparte morirono quindcci mila perfone
la doue non ne mori la metà, in quella diSiUa^Fra qut^
Ho mezzo hauedo SiUa ragunate gran gente e diter
ra di lauoro, e di Samnio, deliberò, e con qucûi, c
con le fue legioni di andare fcpraKcma: Era in quel
tempo morto Mario il uecchio ,efattofìfepeUr€ pref
fo al'Aniene * accodandofì dunque Siila per la flrada
SalariadlaportaCoUina^ fece gittare il fepolcro di
Mario kterra
j e difiipare le fue offa, e buttarle ne
V. Amene, e per do temendo egli (come fi diffe di fos
pra) chenonnefuffeàfedoppo la fua morte,fatto
altretanto ; fu ilprmo de la famiglia di Cornelif che
lafciò, chefuffeilfuo corpo morto bruciato : icrono

SETTIMO

poi fatto d'arme i Con foli con SiUapreJfoa la citta, €
ut morirono (come alcuni fcrittori uogUono) ottanta
mila perfone : reftando SiUa uincitore entrò in Εο=
ma ,€ fece tagliare apezzi tre mila cittadini, ches'e^
rmofenza arme, per faluarfi, ridotti infieme ne la y^jj^^^yi
ViUapublica, cbe era un gran palazzo{opra Campo ca,
Martio Î bencheQ^.Catulo, che era un de Capitani
diSilìa, cridajfeouunqueuedmafdrflquiûecrudeli"
ta,eui fi oppcneffe dicendo , che ia mttark di Siila
farebbe nuÌla,poiche,€que,c''haucan tolti le arme,c
que, che non le haueuano tolte ,fifaceudn morire,on
de no reftârebbe ne la dttapcrfcna,a chi comandare:
Hauuta Mario il giouane quefia rotta, entrò in
Eoa
ma,ef^ogliòrErano di quanto te for ο uihaueua,pcr
do che ne cauò quindeci mila libre d'oro,
e trecento
. tnilad^argento tecontuttoquifiofene andò
mPre»
nefie, doue fu dale genti di SiUa ^{fcdiato; par endos
lì di non mfi potere tenere, cercò pm uie per fcampar
la, a l'ultimo ueggmdofi opn jirada preclufà
; in
una certa caua fottera ^onde haueua tentato di potè»
rcufcire fucTd-l'i fece daun fuo compugno amazzd=
fe: c Sdk difheratofi di potere hauere in mano vrenc
βζαβτζα, uokoagUingmni, ajìicurò fopra la fe
fua que cittddmi^ che arrendendo fi, non farebbe
/or
niiL· di male,ai quali poi nondimeno rcfifij^sò gran
crudeltà ; perche ne fece cinque mila tagliare a pez^
zi,efnembrare,€ gittare
per que campane profcrif*
fe quattrocehtofettanta et uccifs la maggior parte de
ie donne loro ί s diefitidmmeafangue » cr a ficco.


-ocr page 269-

. LIBRO

Cr in ruìni U mi fera citta di Prenefle d foldati fuoh
Gn Pompe ς ^rboM fe nefugi in Arimini, doue fu uinto, c mors
^ to : Tra quefio mezzo
Pompcio, che fu poi eoa
^nominàto Magno, efendo de la parte di Siila, che
per tutto era uittoriofa*,paf[o in Africa,e uintiiCapi^
tani de la parte contraria, perche queUa prouincia
erd<UβJofiiβίmaadarfίìnmano del uincitore, la re^s
cò ne la deuotione di Siila in nome de la Kepublicà
non hauendo egli aUhora più che uentiquattro anni} e
non eff :ndo ne Qonfolo, ne ?roconfolo, ne Pretore,
tnonejfendoneancho dilegitima età, trionfi: Duro
tono queâe due guerre la fociale
, e la ciuile già detta
che furono infelicifiime ala Republica di Roma,dd
fedicianni, ne le quali guerre morirono (comefìleg
ge) centocinquantamila perfone,tra le qudi ue ne
furono uentitre Confokrijfettepretorie^e uenti Sena
torie :
A Γ ultimo SiUa, poi, depoda la Oittatura, fe^
ce unauitu molto priuata
, e doppo tanta iirage dicit=
tadini y uiffefecuroin Romaparecchianni^ufcendod
le
MO Ite acco mpagnato da alcuni pochi ò f:rui ò libera
tifuoi ^o'ale uolte folo
î cofa marauighofa a penfa^
re, non che a dirla '. finalmente mori d'una ifchifay
e
firanainfirmita,percio che fe'l mmgiorono «ìmo ì
docchiyche gliufciumo in gran quantita da ognipar='
te del corpo :
c. Ce fare poi, che non depofe mai U
fui dittatura ,fifoleuafare be^ di Siila, che l'haueffe
depofla , onde foleua ancho per do dire , che Βιΰα
nonhaueuafaputolettereiDoppo la morte di SiUai
tepido già Calcitano de la parte di Mario ^c Catuh

SETTIMO

niella diSiÌla,fufcitorono un altra guerra ciuUeté
ferano due uolte fatto d'arme^oue mori grà numero
di cittadini: Fu Alba doue s'era andato a faluare Scis
pione figliuolo di Lepido, pigliata a firza^ e Scipio^s
nefugendo fu uinto e morto preffo a Reggio : Nei
imdejirno tempo nacquero quattro guerre, in Hijpa^s
%nA,
in M.acedonia,tn Oalmatia,in Panfilia e Cili's
tia ila prima ne la Spagna , e ne la Lufitama fu di
Sertono moffa, che erafiato un deiprofcrittt,contrd. Strtotìa^^
il quale andò Cecilio 5fleteUG, cL^Bomitio Conjoii
ton grojfo e(prcito,UOomitio attaccata
la zuffa co
Henuleio Capitano
di Sertono fu morto: Ma Metel

10 figliuolo di quel Metello, che era fiato Capitano
contra ingurta, cercaua difiancareconlptff'c batta^
•gliednemico ,al'ukimo uenuto Pompm,erAgiunto

11 fuoeffercito con quel di Metello, feron di uarie bat
taglie e pericolo
fe con Sertorio : ne le quali accadero
inoitecofe notabili, cheηοηβροβοηο qui brcucmen-=
te dire: que^o folo
bajii, che biotto unni, che Serto
rio tenne l'arme in mano inR!f[>agnaì fece più uolte
fudarelajrcnte ai Capitani Romani, e tra glialtrid
Pompeio, cr a Metello, che erano co fi eccellmti ^aU
fine fu, dafuoi
litefii ammazzato : e co fi fi quietò U
Spagna: Me la guerra, che era m Macedonia f^ Ap»
Claudio mandato % ilquale doppo alcune battaglie,
i'infermò,eui mori, onde li mandato fuccejfore
^cnbùnio,il quale ricuperò m tre anni tutta quellap^o
tiinciu,foggiognndoU fino ai Danubιo:L·a terzague*

^(i natti ne kPanfiUa,e ne h Clima, fu raffettataM


-ocr page 270-

LIBRO

iSiS pf^WiiηοΒιΙίβίιηα,ϊΙ qudle,dipm di <juù

' leprouincietcbedebeUò^conquiàò ancho qucfie atta
dd U Lick, ¥dfelide, Olimpo, e Corico ; e fu il pri^
mo Capitano Romano, che entrAffene la i fduria, da
UqudlcChauendola fatta al popolo Romano /oggcN
td)fucglichiamdtolfaurico:Uimtre^ che erd Serui=>
liodquejiaimpnfaintentoyfu manddto Gn.Cofco^
nio ?roconfolone U Dalmatia ^ene l'lUirico, le quali
prouincie egli in duo anni raffetto, cr aggiunta Salo^
ned l'Imperio, fe ne ritornò in Roma : Tra quefio
mezzo hauendo Mitridate rotta la pacete haueua già
fatta con Siila, era pajfato fopra la Bitinta
, e la Αβα^
ntaandàtilifoprd L. Licinio,e M. Aurelio Confoli
Vurtorono dijperatamente : e mentre che egli finge di
fugirfiuid, afediò la ampia citta diCizico^doueTans
, «cu c» ^^ i^xj^cuUo Confalo a ritrouare, epofiolofì in ntez
Zo, effb il trauaglidua da una parte, la citta da l'ah
tra, tra quefio tempo apunto fi fufcitò in Italia la
guerra feruile de gladiatori fotte Spartaco lor Capita
Spattaco, no, i quali fatto indarno un gran sfirzo per hauer
Cdpud in mano, s'andorono afarfirtifu'l monte
V<r=
feuo, c'hoggi il chiamano di fomma : Qui uenne lor
fopra Claudio pretore^ ue gli ajfediò dentro i Stecca
ti^maufcendo impetucfmete fuoraurtorono ilpreto
re con gran uer gogna* e guadagnata molta preda,
n'andorono ala uolta di Cofenza in Calauria, con tan
to impeto e crudeltà, chepareuano tantefierearrah^
bÌAte,poncndo a fangue e a fuoco tutti que luochi, oue
$iungmano,f€nz<iriJ^^ttmn€ ctdf ne feffo c fuer*

settimo»

fognando donnea e fanciulle, con tanti dishoneHÒ^
onta,chemolteperfugireconta morte un tanto
dishonore,amazzoronofefiejfe: EgliandòlorofindÌ
mente fopra Craffo Proconfolo, e ftringendoli a fare
fatto d^^rme in Puglia, liuinfe, e mandò tutti a filo
di f^adaiTra queSlo mezzo LucuUo teneua co fi afiret
to Mitridate in Cizico, che'lfirzò a fugirfi uia j cr
andandolìLucuÌlo dietro,ncuperò per ûrada, la Pita
fiagonia, e la BitiniaiE Mitridate, doppo molto fug's
gire, fi fermo in G azzera j doue fi fece da ogni parte
a un certo diuenireungran numero di gente, rifate
to l'effercito,fece di nuouo fatto d'arme con LucuUo,
Grejjendo la battagliafierifiima, fu Mitridateuinto
€ perfeui trenta mila de fuoi,sffo s'andò afaluarene
la Armenia minore, donde ancho LucuUo il cacciò
; e
conquiflo que fia prouincia, il perche pajf? Mitridate
ne la Armenia maggiore,
er accojtofi co'l Re Tigraa
neiLuccutto uinfe ameduoi quefii Re,c conquifio amU
due le Armenie al popolo
di Romatma Tigrane rifat»
to
d'un fubito uno effercito di dieci mila arcieri < di
nouàta mild altri foldati, fu di nuouo ancho da L ucuU
lo rotto co tre fole legioniiTigrane dunque perfdund
gran parte di queSlo effercito ,fenefugi uia: LucuUo
doppo quefio andò [opra il fi-ateUo di Tigrane, che
s'era in unafirtifiima, e ricchifiitnd citta de Id Arme»
nia maggion, fortificato ; euipiglio costui, e la citta
ifieffuconuna marauigliofd predatUautua tra quel
wezzo diuifi LucuUo
la armata per li porti de la
A/^ ; «t ci© c&c mtriiAU, ritormdeui, non ut m»


-ocr page 271-

. L τ Β R ο

faffe (judlde moHuo ; intefe qutfiifolddHde îadrmdi
ta^quefie uittorie, e tutta qaefta groffapredd^ c'hd^
ueuanoi foldati de reffercitodi terra,guadagndtd^
pieni d'inuidia e
di sdegno fenza obedire più a Lm=
cullo, lafaorcno k guardia del mare 5 fa dondeuenen
do mtridateneVAfUmirìore,uifufcitògran motiuii
tqucftd fu L· cagione y che Gn.FompeiOyComeincos
fa ιmpύrtantiβma (come fi legge ne la oratione,che
fa M. TuUio de te lodi di Pompeio^ e delà elettione
del Capitano per queflaimprefa) tutto pieno d'inui^
dia de
la gloria dtLucuUo, cercò d\ffergli mandato
fuccefforein quefta imprefa
, 0 uittoria più toftodi
Lucullo, che fua : Vn"altro Lucullo tra queflo
mezzo, (ffcndoûato mandato in Macedonia, fu ili
primo,chepaffajfeoltre a i popoliBefii',iqudli egli
foggiogòyinfìemeconlenationifierede monti Rodo
pei, che ( come fi diceua )
mangiauano carne huma^
na
^pigUòedefolò Appolonia; piglio Galatid,ePdrs
tencpoli
; in quefto tempo medefmo nacque la
Mettilo ere guerra di Cretd, doue andò Cecilio Metello Confolo^
«ICO» ^ (.y^ anwyconquifiò tutta la ìfoìa, e refala quie=
taetranqinUa,fe ne ritornò trionfando in Roma, e
fu per CIO cognominato eretico : Ma egli farebbe
troppo lungo,
a uolere difiintamente narrare tutte le
Gn,Pompe cofe Oprate in qucfli tempi da Gn. Pompeioiper ciò
che
uinti, c'htbbe Mitridale, e Tìgrane,conquiflato,
c'hebbe Beronice ( che chiamano hoggi Baruti)e
Tclomaide, chiamata ancho Acccne, c Cirene*e
doppoTimprefa di Corfari^ a la fide m 1>τ(Μβίιηο

IO.

à

SETTIMO» 149

^fflpó ìmpofe fin€,doppo Vhauere fatte tributàrie tut
te le citta diPonto, or di quel contorno uinfe Uoro*
de Ke degli Albani, e fello tributario al popolo Roe
turno,conquiiiól'Riberia· donò a Deiotaro Redi
Galatia la Armenia minore j perche lo haueua contra
Tigrane aiutato y conquiùò lalturea,e la Arabia
ì
nft laPaflagonìa adAttalo, refei StatichidgliAn-
tiocheni,affediò,epigliò Gierufalem,nelcui affedio^
che duro tremefl,morirono combattendo dodici mila
giudeiireâitui ad Hircdno il fuo facerdotio,e finalmen
te trionfi di trenta
Re, e menofii auanti al carro cat^
tiuiAriilobolo
Re di Gierufalem, e ifigli di Tigrane
e di Mitridate j e porto ne l'Erario un infinita quanti
ta d'argento :
Poco appreffo fegui la congiura di
Catilina,chefu da M.,TuUio Confalo con fomma dili»
gentiaopprejfa^comenelahifioria
di Salufiio uagas
mentefllegge: Fatto poi Confolo C. iuUo Cefare, QOefam
hebbe l'lUirico,e la Francia per prcuincie * doue con
diecilegioniopro cofe, che come
, e ne fuoielegantif*
fimi comentar'ij, er in tutte le altre hi fior ie chiaramU
tefluede, parue che eglihaueffelafirtuna per lica*
peUi : ere gran dubbio (ne noi fiamo qui per
deciderà
lodltrimente)felaopinioch^eglifempre hebbe in co
redifignoreggiare,fupiudibene,o di male cagione
a le cofe de la Republica di Roma : quefio è ben chia=
rOycheneUguerramiferabile^eduile^che egli fece
fonPompeio,fifl>arfetanto fangue di cittadini Ro»»

9naniConfolari,TriÒfdli,Senatorij,Pretorij,ederor
^eéméim^epUbd,che non
folo farebbe mbor


-ocr page 272-

r ! Β R ο

rôYe d UoUre ricordarlo} ma eglifarehhe qudflimpôf
fibile d potere troudrui cdpo apenfdrlo j non che a rU
dirlo : Quel che fece poi Ago/io juo nepote, e figlio
dàottiuo nonfuperduenturdniente men tnde: perdi»
che t per tdcere ogni altra co fa squale più empia ene
fanddpuoimaginarfi, che il triumuirdto fra coflui,
M.Antonio^eLepido^aUhord chefopra Modenain
unapiccoliùfokttafì dimfero equdlmente l'Imperio
del
mondo * e perche non fujfequefio lorocoflempia
partito
impedito dal udlore, <cr ingegno d'dìtritanti
cittddini R omaniyde/tgnorono undprofcrittione ter^
ribile, per leuare diterra tutti que, c haueuan quaU
chejpiritojd donde toccando fioro quefla tantd cru»
délita j dice qutile parole ^ fu nel triumuirato fatta U
profcrittione',nelaqudle furono molti caudUierinomi
native cento e trenta Senatori, d compiacentia l'un de
Valtro^percio che Lepido profcrifje L·. Paolo fu ο frun
tello f
Antonio ut nomino L.Cefarefuo tììo^^ Otta^
uio Ni.^TuUio}ilquakelfendo di feffantdtre ami, fu
da Popilio per ordine de Triumuirìammdzzuto^ e fu
Id fud teftd con la man drittd attdccdtd ne Roûri
doue hdueud egli tanti difejì
, e tolti dal giudicio de
la ulta : i fpedite poi Agofto le cinque guerre ciuiU,
meUa di M odend, la Filippenfe, la Perugind, qucUa
di Siciliane quella preffo il cdpo Attio contra Antonio
tQleopatrdj oltra il tanto [angue dì cittadini, che
in quefit guerre β jharfe, efautoro uenti mila cittddi^
niRotnani^reftituiapddronilcro trtntdmild ferul,
ihchmMììomilitatofeco^efei mila dltri,che non

fitmmno

SET T I M o; Λ49

fìf^àuunoldùere pddroni,fice tutticrudelmnte
inorire : hduendo poi dncho findlmente ijpedita la im^t
prefuyde Cantabri,c ροβο il mondo in pace, chefu>
Ο G C L I, anni dal principio di Roma , chiu/è
Ιλ ttrzd uoltd il tempio di lano , che non era piti
che due altre fole uolte B:dto, dd cheeraRomdfld^
td; chiufo : tlche dinotdua, pdce, e trdnquilita, Et in
^uefia tanta pace uolfeil Saluatore nofiro le fu
C bri^
fio nafcere, e far β per amor de Vbuomo j mortale
: E
'^oflhabbidmofinqudddtd und hreue notitid del^hi"
florid a che ne cento e dieci Ièri di Liuio, che non ba(t
hiamo y β conteneua : e chiard co fa è, che eglifi
fcrifa
fe le cofe dt Agofio, henche non infino d l'ultimo de
Iduita fud^per efiere flato dd queUo, honorato moU
tabefatto ricco: Mdde ie cofe^che fucceffero poi
de gli altri Imperatori infino ila età nofird^fitroa
Uano udrie cofe fcritt€,e d'alcuno nulle : onde noè
nelpiu breue modo, che fera po0ile,toccdremode
λ
tutti: Suetonio Tranquillo fcriffe di dodici Cefariy de
quali ifiefii hauea gid prima con pitt elegante âih
fcritto Cornelio Taclto^icuifcritti fono per lo piti
perfi: Hor queftidodici Ctfari furono^
C. lulio Qefa»
re,ottauio AgoUofuo
nipote ^Tiberio y Caliguldt,

ClaudiOyìierottetGalbayOttoneyVitelliOyVefixftdnop
TitOyeDomitidnOjdlqualfucceffeNerua^eTraiano^
Uhifiorid de quali non fi troua orànatdmente ferita
tdiBgli hebbe iìeruaper queUo dnno^che reffe l'impe
^io» quefla ecçtUentid , e fece quefid cofi{fingulare
o^(ra»cke€^,lifi4dottò^fh[ciòfuofucccfioreTr(if
χ,^ί,^β»

» a


-ocr page 273-

t . t I Β R Ο '

iitte*,iîqudlt(ffendo diçrofapiAj^dgnoUt ndtomìiò
tnstiO auanzòj ο Agguàglio tutti gli altri ottimi pren^
dpifCofi ne la magnificentia de geflifuoi^ come iti
ogni manierd di uirtu,di gloria, di lode, e di[effanta!»
tre anni cheuiffe, ne fu diciatto e mezzo imperatori
t benchefiano pcrfe le htftorief che fcriueuano le fuc
tcceUmti mrtu,efingulari coûumi^egli non fe n'é
pero già in modo per fa ogni memoriay che non ne haÌf
bimo, e ψϋη queûo libro, cf altroue noi celebrate
molte cofe: A coflui fegui Adriano con uentitre altri
lmperatoriyAgofli,e Cefari, e Τ ir anni ^ i cui gfflifu^
tono da fette hifioricifcritti ^edanonfo chi m un uo^
lume tutti raccolti * i fette fcrittori fono queâi,Spar^
tiano, capito lino, Eutropio,Vopifco,TrebeOio Fola
lione,LampridiOte Volcatio GaOicano : gli imperato^
ri celebrati da coftoro fenza i Tiranni^ che ui
occor/e
ro nel mezzoφno con que fio ordine refiriti: Adrian
Adriano, no nacque in Adria citta de l'Abruzzo in Italia $ md
ifuoi maggiori uennero medeflmamente di Spagna} «
reffeVlmprioXXlannitlifucceffe Antonino pio
ottimo prencipe, e fuo genero
, c figlio adottiuo, iU
quale hebbe uentitre anni la bacchetta de l'imperio
in mano : Ad Antonino Pio fu genero e fuccefiore
m! Anto/ M, Antonio cognominato YilofofO^ilqualeno moftro
ewfiiofofo, tncofapiuil frutto^ che bauea ne la filofopa fatto,
che fofientndo undici anni perpetuamente feco ne lo
imperio Ludo fuo fi-ateUo huomo beftialeiilqualefibi
aeuaegh fatto nel gouerno compagnoy c Îauûinafui

moglie adiilter4»c perciò infame; Ubbemho Uttf*

«

Il '

settimo: ίίβ

Z4infelicitit,che egli lafciòdoppòfe fuccefforeneh
ì mperio, Commodo fuo figlio j ma i dicioto anni^ che
M. Antoniogouernò, furono feliciβmi Λ l'imperio
domano : feguepoi(ccymeficdetto) AntoninoCcm^ ommoiie»
^odo , chefokua (fiere uolgarmente chiamato da
tutto il mondo incómodoima la bemuolentia, e memo
ria fola del padre fece tolerarlo ne l'imperio jcr ha^
Pendolo retto tredici anni : mori affogato, per mez"
Zo d'una fua concubina : Έα poi creato Imperatore
ì?ertinacefigliuolo di Ubertino y a" amato fomma^
Pertinace.
mente dal popolo y come per fona inclita: ma effendo
tenuto da foldatiauaroyn'era odiato
j onde ne fu,non
hauendo anchor compito il fecondo mefe ne l'imperio
tagliato kpezzi'- AcofluifeguiDidioiulianomkne
dmìolutane
fe auarifiimo j ilquale in capo di duo me fi y e cinque
giorpifu dal Senato priuato de la fua auttoritay cr
mmiazzuto in palazzo dal popolo: ApprefiTj reffe af
fai bene diciotto annil'imperioSeueroAphro y chefi

può fi-ai buoniprencipi annouerare : Alquale fucce^ Aphto*

dette il fuo figliuolo Bafiiano, chiamato ancho Aw
tonino CaracaUa
5 e fu ne le uirtu poco fimile al AntlntM
padre ί onde non hauendo anchor finito il ftûo an» Caracaiu,
no, ne l'imperio y fu dai foldati tagliato a pez-
Zipreffò al Cairo in MefopotamiayC Macrinoyche era Sacrine»
fiato
autore e capo 4 farlo morire y fu eletto doppo *

lui Imperatore y ma emendo egli'nato di bafitfiimiye
uilifiimi par enti, fu d'ogni maniera di uitij infetto, «
f°ZZo i onde non hauendo anchor compiuto nel'im^
j^trio uno anno, fu opera di Hdiogata'o fatto ma

a ij

.A


-ocr page 274-

ί· s L ! Β R Ο

Keiic'al·»^ : Erd ccflui chamatoVdrio, e β βα poi chìdmSs
lo, re Udiogabalo da! nome d'un eerto Iddio ; egli f»
ccjìui
co/i fcckrdtOyÎ fporco imperatore,che nom
ne era ne prima mai fiatarne poi ne fu altro mai
aluifimile, intanto,chedishoneflò, er infamò ùnta
lo y de l'imperio f^chereffe: Ma dietro kquepe tante
, fczzuï'c diprencipi. e calamita de l'imperio, uenne

JllelTaniiro' ξ . Γ r , /r·, , ^

Wamnics^ pureuno^cheuirmedio,efuAleffandronatomRo^
ma di Mammea donna chriftiana, ma diorigine, ds
la Αβιήα }di rara e fomma bontà j pure fu nel terzo
decimo anno derimperiofuojflando ne la Francia^
ammazzato daribaldifiimi foldati,per opera, crit»
M»^ί^iBOβ,gationedιMaβiminodι Tracia,ilquale MaβιmiM
■ mnatoecYtfciutofi:aharb(Xri,reffetre anniin^emt
co'l figlio l'imperiese furono poi medue preffo Aqui
ìeiamorti: tìautua il Senato in quefia tanta, calami^
ta de l'imperio creati contra maj^imino già detto ^
Puppieno» tre Imperatori infieme,de quali pKppKWO j er A/i
Albino*
bino furono nel fecondo anno tagliati 4 pezzi da fο
Coïdiano. àati,ilterzOycheeraGordiano giouanettorejjefei
" anni l'imperio :fegut poi Filippo d'A rabiai per lo cui
mezzo tra ûato Gordiano morto, e fece feco compa,
Eiippo» gfio ne l'imperio Filippo fuofiglio, e fu il primo impe
ratore (brifliano j ma egli fu fjf j prima, e poco poi
ancboilfiglioperinfiigationedi Decio di Pannonia»
nel fettimo anno de l'Imperio, tagliato da foldatià
Oido. ♦ Ef effendo {lato deckiarato imperatore Oecia

coHfigliuolo,circailfindelterzóanno,funeUMe»
ftiiianet" βΛHccifod^MmiotiiifeguiGaiìoHcj/ìi/rtne;

SETTIMO. »?t

f^tolfe per compagno nel gouerno de l'imperio Volu VoiuGsn«i
fiano fuo figlio, i quali morirono amendue in capo di i
duo anni preffo
λ Meuma tra Spoleti,€ Narnia,(titt
^ueêo tempo fu quella cofl generale e gran pffìeper
tutto ti mondo, che non fu mai la fimile :
e fu poi per
Mn confsntimento del fenato e delpopol Remano crcd
to Imperatore Valmano nobile et eloquente perfona valeriane·-
tfuilprimo, chefuffe dechiarato, Ccfre^ er Ago"
ftoyC benche egli operaffe cofe,chc À tmta fortuna cor
r^β^onde|fero,fu nondimenc k l'ultimo meiìrcma mi
ferialecalamitaindotto,percioche effendo nelfefto
anno de l'imperio fuo fatto prigione da Sapore
Re di ®

Verfia,fu fempre tenuto incatenato Àguifa d'un «a
ne,cmenatoouunque quel Re bar bare andana, il qua.
le cgniuolta,cheuoleua caualcare,fi fcruiua come
perunfcanniUodeghhomeridel mifcro Valeriano^
perciò che ut poneua i pie, per montare d caualio : M d
Galieno fuo figlio, che cr in uita, cr morte del pa~ ^alieno,
di-C, macchiò più tcfio, che refie undici anni io ìmpes
>fu affai peggiore, che non era prima ne Caligu^
la,ne Commodo j e quafi, che nouera Rdiogabdo
fiato',onde al tempo fuo hcbbcro trenta Tiranruardi
re in diuerfi hochi di por mano à l'Imperio di Roma :
fe-
A Galieno fuccedete ClauiUo di qmào nome fecon- condo» ''
do j e come era fiato il fuo ρreάeceβϋre cattiuifmo' '
fceleratifiimo*cofieghfutdle,chcfì pot eu a à£bùa=>
mente agguagliare àiTraiam,kiPii Àgli Αίφη^.
^fi: coilui die di gran rotte dGctti, efigiiritirarene
U loro contuiefSmmtre che penfa,eββφοΜφ:.

Il lij


-ocr page 275-

L î Β R Ο.

cofe più dite y morinon haucnio anchord cotipt'Mo il
Quîntilio. l'econdo anno de Γ imperio fuo: Quintilio fuo jratel^
lo efuccefforefu medefìmamente m capo difedtcigior
niammdzzdto, e ritornò rimperiom mano diBArba
Auteliano che Aureliano, che fegui fu barbaro^benche

egli apprendefTecoflbene la difapiina Romanajdo''
ι; · uc e§i ià fanctullo jiâUcub^ chef: non [uffck fierez^
Z<tfu.<t,ecrudeltta ftata·, che'lfaceuàno parere barba
ro^ β farebbe potuto β·αι buoni prencipi annotterare
le cofe,che egh operè,fuyono più in Or léte,
che altro
ampliò il circuito de le mura di Roma^fu Vuh
timo (comed me pare) che trionfaffe 4 VufanzA ànti^
caRomana y menandoli alianti al carro con gli altri
Zenohiz, tanticattiui, Zencbia nobihfima reina de VOriena
te. Molta tutta più to/to,che incatenata di catene d'oa
ro : ma egli fu , per la perfidia d^un fuo fcritto β
τεηεΙ[€βΰαηηο deljuo imperio da fuoi foldatitam^
Tacito, mazzate: Appr effe fu Tacito perfonaueccbiae confo
lare,echefirecauadgrâ gloria recare l'originefud
da Cornelio Tttcito elegantiβimo hiûorico ; eletto
impatore con fomma. concordia dei Senato del popoi
io,e de foldati, e farebbe egli fiato per corrifjyondea
re d lae^ettatione,che diluii'hixueudffc nonfifuffe
in capo difei me fi troppo per tempo morto : Al qud
Fieriano. Floriano fuofi-ateUo, che fu in capo di duo

tnefi da foldati ammazz^^to : Segui poi probo di
Proba. Pannonianato in Sirmio,chcfu neramente ?robo, CT
ottimo prencipe. e cofi mentre ch'egli fu Capitano^
eletto
da ^lialtrUmperdton} come quando potrete

SE T Τ Ϊ M Ο. tft

'-^injue anni l'imperio, oprò molte cofe gloriofe^ che
fono da fcrittori celehrate*m<i udendo ritrare tfoldd
ti da le loro diffolutczze e licentie, ad una bona, ciT
'^^fitrauitd,fu da lor morto : Dicofiui ferme Vopio
fco una certa gran co fa, che ciha un bon tempo fatti
flure fufiyefi, perdo che la fua nobihfima madre, che
fupiu,cheli padre, nobile, uolfe affai curiofamente
e fi>effo intendere da Matematici, de le cofe future
j i
ψαΐι lidiffero quefitparole;che i iefcendenti da Pros
io in capo di miUe anni non foto reggeriano Vmpes
rio, ma Vacrefcerieno ancho molto : hor dunque per
queflo ueggendo io Giouanni Buniad Vduoda Tran
filuano {che potrebbe ancho chiamarfil?annonic)ac= Vàiuoaa*
quiflate tante uittorie ,fopra uittorie contra Turchi^
mi ueniud un co fi fatto penfiero, e computando bene^
ritrouaua, che già fono ά punto miHe anni da l'impea
no di Probo 5 onde fummo un bon tempo in f^cranz4
che qucUo, che era fiato uaticindto λ tempo di probo^
doueffe nelnojiro Vaiuodd ddempirfi, er allhora maf
fimamente quando egli die queUacofi famo fa, e gran
rotta preffo 4 Belgrado A Maometto granturco,me°
dianteleorationidelbon GiouanCapfirano^maegU
nefupoiuncofi eccellcntt Capitano, come era quc^
fio
, c pariaqual fiuogUd altri di quegli antichi, trop
po per tempo tolto uia dd U mone
; Hor d Probo
fuccedeteCaro,chegouernònon micamahlo ìmpe= care.

Romano duo anni: Cofiuihauendo prcfo ilCairo
^J^efopotamid^O'uolendo paffate oltre,lifu dai
uietato (come dice Vopifco )e fu da una fattici

il iiil


-ocr page 276-

LlBRa

teîefk morto ^perciò che non era d Kotmî ÌecH
paff&re oltre CizìcoiBehbe Caro duo figli un fu
Numwbi» f^umeriàno^che fu Poeta, er OratoreyC^ hauen^
do cominciato kgouernare l'imperio, fu per fraude
dt Apro fuo fecero, da foldati ammazzatoj'altro fu
Caribo Carino, tutto uitiofo,fmzd hauere pure una folaom
hra diuirtufeco j e fu da Dioditiano, uinto e morto t
e quejio Carino é l'ultimo imperatore di qutUi, che
ifette già detti hiftorici ha celebrati cofcritti loro:
Se
^uirono poitredtcì altri Imperatori ; de quali alcuni
bebbero qualche fcrittore,che tocco ilorg({ii,alcu«
ni non ne hcbbero niuno ; e dique pochi ancho fi fono
in gran parte le hiflorie perfè: intanto che non fi leg
gono fe non tronche e mozzej perdo che c ioclitiano
non hebbe nmno (che noi fappiamo) che fcriueffei
fuoi gefii: di Coftantio Conte poi, e di cofiantino.
fuo figlio,ediGakrio,edi Cofiante,edi Coùdna
ilo, c di Giuliano, e di Giouiano, ne fcriffe ampia^
MarceUino denteiti trenta libri A mmiano Marcellino eccellente
fcrittore^ mai primi tre deci libri fon perfide non li
fìabbtamo * doue era l'hiftoria (come fi può congiet*
turare ) de le ccfc di Cofiantio , di Galerio ^edi Co^
fiantino
; Hor dunque ritcrnm do al noUro or din e,
aâîoni^cita nacque in Salone, che chiamano hoggi

' Spalatro, citta de la Dalmatia, e fu doppo la mort^
dt Carmocreato imperatore con fommoafiéfo iel Si
nato, del popolo di R.oma,e de faldati ; ccâui fu fa^
mo. e buon Prencipe j hauendo ijpedite molte mA
ρτφ affai feUcemente ,J^mnt<Uo da
molte (ontrof

SET Τ Ϊ M Ô. trf

tiev-fie y che uedca nafcere ne lo imperio, creo Μαβί*
fniano,C€fareypoiil dechuro ancho AgoflotefuQ
Î&mpagno ne l'Imperio, per hauere de gli altri faUf
tori, e compagni in qutÛo fupremo grado
j creò c ff
fare ancho Galerio, e Coituntio Conte, che fu padr€
del gran Costantino y e poco poi rinqnzando a i'im"
peno iti Salone, β diede ad una uita priuata, e quie?
ta Î la donde
SAafimi&no poiuclfc imitarlo, uiuendofi
priuata e quietamente in Milano ; Dioclitiano j mf]o
parte mpcraton,parte priuato uentianni mori di uf
iena: per la qual cofa Coftantio conte figliuolo diEU'r
tropio Franzefe » e Galerio che erano Ceβri, furono, Gai«i«/
dechiarati Agofliy e dmifofiamicheuolmente Umpea
yio,co{iantio gouernaua la
tranza,e la Spagna affai
humanamente
; e di tlekna d'Inghilterra fua donn*
hebbeCoflantino,poi
effendo fiato diecianni lmpe= Ì^ÌJ"^
yatcre fi mot ì^eGalerio refi e foto duo anni l'Imperio;
ma caduto in una infirmitagraue, ne potendo fofiir
layammazzàfeftejfotAcoftuidunque refiófucceffò v,

reCofiantino fommo Prencipe, il quale hauendo con ^oit»ntiaet
lunga guerra raffettati molti motmi e grandi deU
Germania, ne uenne in Italia,
er afi^iiffe,molto Lam
pareggio prima, e poi Verona; perche fauoriuanoi
lortiranmcontradilui: vajpndo poi auanti,umfe
Maffentio Tiranno nelponteyche egli hauea fatto fu'i
TCeuere con molte barche, e tauoie,e fcUo in quelfiu*
tne mar ire affogato-.Qucfioprencipefauori molto i

ehrifiiatit,<c;oprómoÌtecoftlodeuol€, che noi qui,
non e fere lunghi, lafcumo λ dietro : e^li mgi


-ocr page 277-

LIBRO

"XXXldnm Imperatore: Dopokcuimorferiétre·
figlifuoìfCofiitnteye Coflanho eon^iurorono neÌ4
Goflante Cofimtino lor terze fratcUo : E Co fiante^

' cheerdilmdrggiorey deppo moitcuittori(,ch'egU
hehife de ψαΠί, hduendo retto dimtto anni l^mpe^
rio, fu tdgHito d pezzi da faldati fusi, con (pieUa ms
defmâ crudeltà y che egli con tutti φπά t Cofians
Coilaerie* tioilβ'ateUΘ efuo fucceffore, dechÌArè per fua dif^
grdtia Ce far e giuliano fue parentele mandoUo con
€βercitΘ neU Francia : ccfiut effendo di gran β)iritOg.
cr hauenéo hauuta più per lo ualort, e prudentiafua
che per lo grandeeffercitojche egli hamffe, una bela
la uittorìa, contra gli Ale mani y che erano tnqutL·
prouincia entrati ^s'infuptrbi molto leuolto uerfo
ìtalia y i*ufurpò tirannicamente il titolo de flmperioz
Tra quefio mezzo Cofiantio intricato molto ne la im
prefa di Perflay uolendo ritornare m Italia y morê
imiano hauendo retto l'imperio fei anni: Οκφο iulianofn
jlpoftata» eognominsUo ApchatHyperche rinegando la fede dì
Chrifioy che egli hauea tolta, feriffe eloquente er
ampiamente un libro contra la legge , e rel^ione
chriftUm ; m4 mentre, che egli s"affatica per hauere
lauittoria de la imprefa di ϊ>σβα, fu ferito da unà
faettanelbraccio,e mori,non hauendo anchora coma
piuto il fecondo anno ne l'imperio^k dcmdeÌ'e^fercis
to creò Imperatore Giouiano di Pannonia uirtucfs
Gie»jjno, Sfouanetto y e per fare di molte cofe buone (come dai
fuo alto e generofo animo fi poteua comprendere )fô
non m lo tcglitui μία in capo é otto meji um ìmpeti^

S E T T i M t

faf^ mdrtrte co fi di nuouo Vefferato creo IrripeUté
re Vdentintano ancho diPannoma, e contra fuauo=
Vaieutteia

, co me egli mofiraud ; ^weSo Prencipe fi può nél
mmerodi:buoniporre:eglicrcopr!maCefari,epoi '
Agofii ,e fuoi compagni ne l'imperio Valente fuo
frateUo, eGratiano fuo figlio, poi mori effendo flato
imperatore undici anni, la cuipreûa morte fu cdgio^
ne de la ruina deVlmperio Komano ^perciò chaper
IddudHtia, e fciocehezza, divalente fuofratéUo, cne- γ^ι^αιβ^
tremo con gran facilita iGottine le prouincie de l'im
peno, e dtfiderando cofioro diriceuere la fede chris
fiidna, mando loro per fuaignorantlavefcoui Arrk
ni, che gli infettò di queUa herefìa^il che fu cdufddi
ìnoltigrmmali-^maeglin'hebbe per diumogiudieio
degno cailigo, perche uenuto a lafciocca ale mdni
€0 Gotti,'fnuinto y e bruciato dentro ma cafucck,
oucs'eraandato afaluarc, effendo fiato Imperatore
Qj^j^^
^(dttroanni:
A Valente, fegui Gratimo fuo nepote
cato lico chriftiano.y e da bene^ il quale fece fuo com^ T«o4eiîe,
pagnone l'imperio Teodoflo Spagnolo,con quefld
€onditione,c^haueffedouuto hauercfobeura de l'ìm
perio OrientAky (sreffo uintigU Alemanie i Sciti
, ο
tartari ,fi mo ri nel Seflo anno de l'i mperio /«o j k
MondeValentiniano fuo fratello, e fecondo di .^Me^o-noVwsn-iB,
nome y tolfe il gouerno de l'Occidente : ma effendo
ftatoxaccito da Id Broncia da m certo tiranno chia»
*»ato mafimo^ dd Teodofio foccorfo^ il quale uin«
e mortoti Tirdnno preffo Aquileajo reflituine
i'imperio-, il qmk Y<ikntinmommrefi,fta>poi4n^


-ocr page 278-

. LIBRO

to [ecuro in Vienna, fu ptr frodi di ArhogdSio futt

Conte,mortoMuendoretto otto (innil*mperio:Re"
βο dunquencl'Klllldnnofoh imperatore Τeodofio
€ ne l'Oriente, e ne l'Occidente tcoùuì fu ottimo, &
tcceUente Prencipe, e fìmik molto a Trakno, dal
quale defcendeua μ fra tre anni, che rejfr folo
per io, poflo tutto fu lej^ermze del Signor le fu Chri
{iOyUinfe, piglio ft fece morire Eugenio Tiranno,
che era ne la Francia entrato, e ne la Aiemagna, per
Clàuaiatw wytg»oriV/è«e; igtflidi Teodofio furono celebrati
* da Claudiana poeta del tempo fuo, che fu medefman
mente Spagnolo, ma uiffein ¥iorenz<i'- egli è àncho
lodato molto da S, Agoftino, e da S. Ambrogio duo
^ran dottori de la chiefa : ma egli non è pero hiflori»
co alcuno (che noi h abbiamo uiflo) che ne fcriua con
gli altri dodici Imperatori detti di fopr a: Doppo L·
morte di Teodofio,che fu la ruina de l'imperio di Ros
fiene^®! mai duo fuoi figli Honorio , cr Arcadia tolfero la.
Atea IO, . ^ tempo de quali entrarono

primier amente ivifigotti in Italia, e deteui di molte
Rema ptt rotte,affediorono finalmcte
Rom4,c piglioronla, che
fedaGotti, fui! primo giorno di Aprile nel CCCCXII. ccos
mincio la declinatione de l'imperio, de la quale habs
biamo noi àffufamente fcritto in trentadue libri,
donde β può facilmente cauare, e uedere quali im*
per aton e Prcncipi barbari feguijfcro poi, chefifono\
tutti ingegnati di mandiredierra,e fcanccUare del
tutto un cofi grande Imperio, a' una co fi fingularc,
UounhiA iLafciando bora dmqmUimpnfe fatti.

SETTIMO. iif

rio Romano î doue fiamo flati km pezZé
occupati}edu le quali fi può cauare la grand€Z%<i*
Udignitadele cofc militari Romane ìuegnamo ade» .
fcnuerebreuementelequdlita,cUdeue un Principe cfpljjijj®
ò un Capitano eccellente hauere,percio cbeilfunda»
fnento,cneruo principale de kmilitia éun ottimo
Capitano:
E potrebbeperauenturaparerea baflanz<i

^eQo, che in pache parole M. TuUio elegantìfiimaa
nentene ragiona, quando egli ne le lodi di Pompes
iodicequ(fteparole,iogiudico,che in Capitano ecà
ctUentefi debbiano quedt quattro cofe ritrouare ,ΪΛ
fcientia de la arte de la guerra, il ualore, la autorità^
€ la felicita : Ma perdo che poca fa
; che'lnofiro dot^
tifiimo ìiicalo Secondino ci traduffe di greco in latino,
un libretto di Ontximandro, chefcriue a Veranniot J,^®*^®®®'
del Ottimo Prencipe, il quale fcrittore, fecondo che *
pofiiamo congieturare ; fu a tempo di Ago fio, ο po%
co indi lunge, per che fi pojja più ampiamente queUd
materia hauere} ne raccoglieremo qua fi tutti i capì,
che egli uafopraquefia materia toccando, doue fera
futile, e piaceuole infieme, a uedere , che queUo
^heegliuuol,che debbia un prencipe fare, fu tutto
daCapitaniRotnani,eda fundatori di quello Impe^
>"10 yojjeruato : efenonchecififduenta la grandez»
Kd de k opera, potriamo ancho toccare qualiprenci^
pi,
0 Con foli, a Pretori ο c apitani che cofe offeruaf
fero ne l'ampliar e e conferuareVimperio : Mauenia
fno a $ precetti d'Oneximandro ; de quali fa egli tan^
fmofcheUberai fir quefiafua opera ejfere felice}


-ocr page 279-

ι I Β R ο

^immortSÎè, fecorneiRommoprorono ilorge^
mhrofd^ e prudentemente, cofifapr a egli porgli at=a
tdmente in car idi onde ne ι principio del ΙίΙη-ο fi/drza
di fare illettore attentoico moftnre U molta utilità
che può cdUdrfene,con promettere dimoârdre^onde
fid tidtd uttdtuttd glorid^^ecceUentid di Romàni^che
ηοηβne Re»ne popolo, ne ndtione al mondo, che
non folo non duanzaff '/,manon dggudglidffe ne an^
chômai lagrdndezzà di que fio ìmperioie foggiunge^
chenonnefuntiUdfo, nela firtuna cdggionei mn
iauirtu,perciòchefenelecofenofire douemodefìde
vared'hdueruildfèrtundpropitid,non douemo per
queûodire,cheelL· flgnoreggid€ltutto in tutte le co
p:ondecomemdl^,e fdoccamente penfa colui,che
tutte le difgrdtiedttribuifce foto a lafirtuna, e notk
d difetto cr inertia del cdpitano , cofl erra medefima
mente colui,che crede che tutte le cofe ben fdttefldeh
hiano aUfirtuna affolutamente attribuir e, e non a
la uiftu del prenape più tofio
; E uenendo egli poi a U
ntateria; dice, chcl capitano non β deue eleggere,
per che egli fid no bile òriccomoltoìmaper che fiacon
tinente , fobrio, di moderatd mta,dtto a patire difagr^
p, dide/io,^^ acuto ingegno j che non fia auaro, ne
fpuane troppo,ne ueccbio,c*habbia figli, anzi che
no,chefdppidbendire,^e finalmente,
che fia perfo»
na di riputatione, e di autor, ta ; e per reiterar un poa
copiudijfufamenteijuefle conditioni egli deue ejfere
continente,e temperato, a do che non tratto penateti

maùnouipiAcmfnf lafdftmmhi n( /f co/éìwi. ,

SETTIMO. 2f<r
poriiinth deue efere fobrio^perchepojjapmftar con
occhi aperti, e uigjilante ne maggiori bifogniìdee
uiuere modefiamente,perche chi uiue diffoluio, CT
«« troppe delicatezze,urne con la molta uarietd, &
ifquifitezzd dicibi ad eneruare, er affogare la pron*
'^^ZZdteperf^icamieVanmo^uoletfferattoafofa
frire ogni difaggio}percbe dee fempre effer< l'ultimo
il capitano a fiancarfi ne lef<aiche ; deue hauere l'in^
gegnouiudce,€ deûo ^perche ( comeuuok Homero)
bifogna diuentare con l'anime,augello,che conutt
éfcorfo ueloce penetri Ututto:e uegga di lungo quan
to gli può duttenire: mn deue effere audro, ne cupi*
do del guaddgno , perche moUi, benche ualorofl,
9 gagliardicon l'arme in mano co ntra il nemico,trat»
tinondiminodiVoro,fono diuenutimoUie lettti}per=i
Cloche quefld armatura de l'oro cotragU dukri è mol
todttaaiorlorolauittoriadimano:non deue ejfere
negieuanefomrchio, ne uecchio^perche l'uno è trop
dotemer4rio,çrauddce^l'àltro€ troppo debile e tis
tniio : Deue hauere <U figli,perche effendo queûilor
figli,putti',obrigano più ipadri loro perla tenerez*
KadiqueUaeta,a!apatrid,€fonocome pegni e (taa
tichidatidia loro RepubUca^es'efiifono grandicelli
poffhtto aiutare al padre e conle arme in mano, e co
eonfigli.Oeeilcdpitam fapcreancho ben ragiomre^
perchepojfadnimare i foldati, e perfuaiergli facile

nient€dijpregiareipericoli,edì ej^orfi a bei fatti^
*nediante la gloria,che dalualorenafce: uuole effe-
f^ìlci^itunofimlntmU
di marita » pcrchenon «fa


-ocr page 280-

1 I Β R ο

finioui, firelhe di mda uo glia obedìto dd ifuoì ; peifi
àocheniunfegue^fe non ^un capitcino,che

egli giudichi peggior di fe: E come non β deue crcA^
re folmente, pcrche tgUflct molto ricco j cofè non β
deue anchofpreggiare un che fia pouero, pure che
tglifidualorofoedabeneiperche non fono più utili
ne le kttàglieje arme heUe, cr indorate, chefifìmo
fieUetche non fono d'altro che di ferro y e di acciaio
fatte: Qi^efiofideuefì bene fuggir e di non crearlo
duaro^ intento al guadagno ì perche fogliono per
topiu quefii taliejfer
mi/eri, ç di poco animo j e non
Uberebbe ne gloria ne honore del modo atrarli mai
da la hr dapocaggine ad oprar cofa ualorofa e gratin
ie; s'egli è preclaro criììuùr e per la gloria de mag^
giori fuoi* bene fìa:ma scegli non fuffe^non ftdeuti
per quefio jpreggiare,ne ancho defiderarloui; perche
fomenoigiudicamo labotad'uncauaìloda la natura
€perfettionefuaifle(faia'nó da gli ornamenti efirin
fichidelefeUeyò bardf,cofi dobbiamo noi dire, che
jiauano il rifletto y che β ha in un capitano , perii
meriti, egloria di fuoi maggiori, fe egli non ne
hd
defuoi proprij,alcuno:anzi non β curerà molte uolte^
4i errarecolui, cheiia con fperanZ<i dicoprire i fuoi
mancamenti conia gloria de fuoi maggiori} la doue
çolui, che non ha queflirifpetti, fi forzerà fempre di
Oprare in modo ogni fuo fatto cauta,e pruden temente
çhe non folo fia fua propria gloria} ma âuflri ancho
le tenebre difuoi maggiori: Egli fi deut dunque fa^
nfUttÌQtK 4'm ca^itm forte,nQÌ>fle,firtunato,rii

SETTIMO. ^ ifT

· non fideue peròJpreggiare, scegli è pouero^ è
ton nato dinobilìfiima iiirpe, pure che fia ualorofo,
f colmo di uirtu. Hor creato : che egli fera tale, dee ef
fer facik,benigno,affdbilc$echepoffa chiunqueuor*
ra liberamente parlargli, non deue però difcendere
Pianta facilita,^' affabilità, che ne uenghi in dìfi>reg
ZÌO, ne in tanta aufìcrezza mede^mamente, che ne
βα odiato} ma porfi nel mezzo: Egli deue effo poifa==
ye, la elettione de Decurioni, dei Centurioni,e de
ZU altri officiali de l'effcrcitac i quali deuenoeffer per
lo ualorloro, notabili je deueno efferenobili, eric^
t:hi:^in qutfia elettione nonfiha âa farcafo dipo-
ueri} perche i danai fogliono effere un neruo ,ζτηηά
gran commodita, e nel publico, e nel priuató j bifo^
gnando ò pagare, ò pure donare d le uolte per certe
^ortefie,dfoldatiipercioche ciafcuno fpera, che opran
4o ualorofamente, debbia hauerne il premio
; e doue
pare j che la uittoria debbia effere di poco guadagno ,
fifundalafijcranza ne la cor te fia del capitano, che
debbia λ quello, che la uittoria manca, fupplire : De*
Ueappreffo il Capitano eleggerfii fuoi compagni,e
^onfigheri, co quali difcorra, e deliberi de le cofe m^
portantiipercheinofiri4ifcorfieconfìglii non effen^
doui eârinfeco parere di altri, ci poffono^efio ingan
nare * U doue quando con l'altrui configlio, e difccr»
fo fidele uengono approbati,affecurano l'animo,e
Ìofiabihfcono ne la uerita ; egli non dee però niuno
f'^onfidarfiinmodo di fefìeffo,che fempre dubiti,e
fiktn bilancia; ne medefimamente tanto in fe frff»

kk


-ocr page 281-

LIBRO'

βάατβ, che giudichi che non poffu dtrtpehfdrecoftf
di quello ,che s'ba eff
j pofto in core, miglix) re: Si dee
poi con grande ordine e prudcntia deliberare de le
J imprefe , come d'uno importdnt^imo findamento
d'una cofifattd cofd^ perche queUd guerra, ch'é giu^
βα, hd fempre il fdUòre de gli dei /eco, e ifoldati ui
udnno, ^oprdnoiltuttopiupronti,econ piugio^
condodnimoteperò prima che fi efca dltrimente in
cdmpdgndifi denno fare publiche, e priuate e^>id=i
tioniefdcri^cijfecondogliordinideld religione: poi
β de ufcirefuord con l'effercito in ordindnzd dnchor
cbefidilnemico lontano:anzi hduendofiàcamindre
per moltegiorndte dilungo^bencheper terreno d'dA
mici ,fìdeuefmpre d quefid guifd andare, perche β
ajjue facciano ifoldati di jlare ne l'ordine loro; e di
non par tir fi dal luogo ajìignatoUye di obediredcd'^
pitani e colonnelli loro : ìlchefì deue molto maggior^
mente(eruare, caminandofiper terreno nimico: a do
che in ogni infultoçT impeto del nemico improuifo,
non fi troui difor dindio l'effercito
j e perciò à gran ri
fchio ; e come non fì deue condurre cofidiffoluto^c
fciolto Î cofi ne dncho ristretto in modo, che non pof^
fa,bifogndndo ,Jknderfi in lungo ^perche queâa fa^
rebbe und occafione al nemico di uenirti foprd, e
danneggiarti: egli fi deue dunque menare l'efferci^^
to in [quadrone quadrato , più toflo , che in lun'*_
go : Le uettouagliej bagagli, e gli altri impedimenti,
e firomenti bsUicifi uogliono condurre nel mezzo de
l'effcrcitoìeccettofe il paefe che β lafcidÀ di<tr.o$ re*

settimo: tìB

βφίΜο quieto, er dmico*che facendo uenirequea
fli ìmpedimentidppreffo, poteffero, d'un fubito inun
^fogno ricouerdrfi,eûringerficon lo efJercitO:fì de
wereo ancho mandare fempre duantifilcuni cduaUi, per
jj>idredccortàmente, CTintendere de lafirddd',on^
^cflpoffa con più fecurtd,e commodita andare, mafii^
inamente fefi ha da paffarc per felue, ò per bofchi, ò
per qualdhe lunga folitudine:Qnando fi camina per
andare auanti,e non per far fatto ,fi uuole andare
di giorno, eccetto fe qualche neceβιta ( come farebbe
per affrettare il camino,e preuenire il nemico) non ci
firzdffe ά cdmindredncho <U notte j pure che fi poffa
peri fenzd pericolo fdre:6ìonto poi d termine di dc=:
^erfi azuffare co'l nemico^ fi uuole pian piano manda
ye audnti l'effercitOie non m fretta ^nefi dee far gran
camino in quel tempo ^perche no fi ntrouino poi ι fob
datidanchi nel maggior bifogno : Quando fiuaper
terreno didmici,βuotc con grdui pene uietdre d foU
dati, di non faruipureun minimo danno^percioche
quando ilfoldato fi t'roud con le arme in mdno,pdren
dali à potere ogni cofadfua uoglid fare: farebbe per
fdredi troppo gran mali: al contrario darai lor licen,
^id di porre d f tcco,d fuoco, d rouina il contado de ne
*iici, perche mancando k nemicileuettouagUe, ò iit'a
«Λί ,fole ancho lor mancdr l'animo : Md prima che fi
diddfoldatiquefid li{>ertddirouinare,fideue fare Λ
fremici intendere ,che tutto que fio danno fi fard loro
«0« deponendo l'drm€,percheUpaura de Idurgen*
^fÇ^'infidntecalmitiifrouindhd Jj^efJo /pentimoU

kk ij


-ocr page 282-

. LIBRO

ti} deporre l'arme, ilche non hAurchhom ntdi pritffd
perauentura ne fatto, ne penfato ancho di far e, la do
ue quando εβίβαεάεηο poi hausre riceuuto quel tun^
to danno 5 e che pare loro di μοη poterne riceuere
maggiore sfanno poco conto del rtjio, e come dif^e^
ratidiuentmopiùfecuri^mi parendoti didouereiun
go tempo flantiarefu'lterreno de nemici^nonfardar
ti guàflo,nerouinare j fenon queUe cofe, cheuedrai,
che ti poffano poco giouare: Quando hauerai iltuo
efiercito in ordine, no'l tenere tròppo ne in terreno
tuo, ne in quel de gli amidi Λ do che non uenga per
queitauia ad effere di maggior dèrno d tuoi fkfii,
che Λ gli nemici cagione; E finalmente fi deue più in
queûe, che in altro attenderemo'aprir ben gitoci
chi y che e per mar e e per terrapoffa facilmente ueni^
re nel tuo ejfercito ogniforte di uettouaglieiQ^ando
ti trouerai poi fu'l terreno degUnemkiìouunqueti
fermerai co'l campo jfirtificati con buone fifje e ba^
flioni
4 torno^ anchor che tion determini difiar molto
nel mede fimo luoco * e quefio, à do che tufiiapiu fe^
curo e più firte ad ogni infulto repentino del nemico :
fidennomcho eleggere foldati*che habbiano a far
le guardiete ftar uigilanti né
g/t alloggiamenti ;fe
ÌKnfd certo, che'l nemico ttfia lontano: Ma fe non
hauendo dal nemico fafiidio alcuno · tiparra di doue^
re dimorare un longo tempo in uno fle^o luoco, 0 per
correre nel contado dinmid*o pur per altra com^
modita, ò occafione di potere nocerli^non eleggere
Mora luoco ^erflamif che fk òpalHdofOf ò d'dir*

SETTIMO. ìf9

mmera infalubre^ percheiuiper la efaldtione e puz^
Za di que limaccì,uififuole corrompere lo aere ; onde
mfcono poi uarie infirmita^e però non fi deue mai
in tai luochi il capitano fermare co'l fuo (ffir cito, ec*
cettofeperinuernaruifi(ffebifognoreflarui,perfug
gire ó freddi, 0 peggiori luochi di queftì:fl deueάη^
cho bene auertire nel ordinare de gli aUoggimcnti^
che le tende, eipadiglioni fimo in meda drizzati^
che mostrino firma d'una citta ;
E quando fi inuerna,
fìuogliono i foldatieffercitare ,€ fare atti alezujfe,
cr d pericoli ì fenza fargli mai ûareotiofi,ne poltro
niie l'effercitio uuole tfiere quefio j che fi afiuefucci^
no di élar fempre ne l^ordinc, e luoco loro j di amare
l'un l'altro con mafielfa,e familiare conuerfatione itt
fieme;di fupere ad ogni cenno ddcapitano, òjknde
re lo fquadrone,ò riilrmgerlo,euolgerlo,è a man m*
ca,ò k man dritta, e finalmen te di aprir ben gli orec=
chi, e ftar intento alfegno, che fi da dal capitano ne
la battaglia * e che quando fifuona ά raccolta
, fi riti^
ricidfcunpidn piano ^efappia nel fuo fquadrone ri-
ùringerjì: Quando fera poi il faldato di tutte quefìs
cofeinfirutto^uole in due parti diuidere tutto Vef-
fercito,e poftili in or dine, far lì β-α loro uenire ά le ma=>
motion però co'l firro^ma con alcune leggiere, e fragi
li hafie : e fe ui ha perauentura preffo, qualche catn^
pò da fcminare j farli fare questo giuoco à
col ^
pi di glebe , e di pezzi di terreno : e feuifuffero
*^oUine,o lochiertiprejfo ,fiuogliono mandare fu λ
togliere ψο beo m molta defirezza alcuni foU&ù

kh ii|


-ocr page 283-

LI Β R Ο

ξ^ ordinare poi un'altra parte ^ che s'ingegni dicd^
Margliene,e di ter gli il lacco; il mcdefmo ji dee de fol^
dati à cauallo fare^ cioè di fare uarie cor je, e carme
à gara in prefentia del Capitano, altri fuggano, al^
tri il feguitinOiO pure azzuffarfi infime, e trarc
dardijoaltrebafie, neluochi piani ηΐαβίηιαηιεηί^. e
feuihd qualche coUe uicino,fera ancho bene sfargli
afjuefare
4 correre fu e gin ne laradice del monte,
per que luochi aβ^retti,crerti alquanto yddo che
poi in un bifogno d'unfìmil luoco, non habbia ne a lut
tiealcaU(iUokparerccofanoua,ne molto difficile :
Uonft dee lafciarc del tutto la briglia àfoldati di an''
dare dfare correrie nel contado di nemici^perche glts
ne
/ògWono /^ejjb auenire di graui calamita, quando,
trouandofi 'difordinatiedifperfinel predar e y fono da
gli nemici bene ordinati a/faghti : e però quando β
manda Λ fare quejk corrarie j ui fi uogliano ancho
fcmpremandare in guardiaefecurta alcuni elettile
ualenti foldati,che accompagnino la pr<da infino Λ
^liaUoggimenti: Quando auiene d'hauere alcuna
de le fpie de nemici in mano, non fi uogUono tutte
trattare a un modo,perche effendo il tuo effercito in*
firiore ά queldel nemico, aUhora fi uogliano fare to^
ίΐο le [pie morire, ma s'egli ti par effe d'efferepiu grf*
gliardo, e più firte,poni nel meglior modo, che fai il
tuo effercito in puntole poi il fa tutto d quefte tali
[pie uedere, e fattele alcune cArezze ,miindal€ libe^
rumenteuia,perche andranno a refirire il grande

■apparato deTeffèrcito tuo sene porranno p^r do ti

SETTIMO.

tiemkóin terrore: Nel fare de le guardie la notte;
coglionotffere tanti,che poffanoàuicenda,àl'una
parte già fianca e quafi oppreffa dal
fanno, fuccede=
ye l'altra piufiefca e più uigilante
, e le guardie β
ttogliono fare in pie, cr una parte fare del fuoco fuo^
ta deie trinciere
, à ciò che fi pofft uedere thi ueniffe
di lungo:
Auenendo di douer e effere d parlamento
^o'I capitano de l'efferato nemico, mena
teco ipiu
tomparifcenti, che nel tuo effrcito babbi,e con le mi
ghoriarme, epiubeUiaddobbamenti, che fiapofiibi*
k,perche fpeffo da una parte,che fi uede
*fifuoU
faregiudicio del refio,efi fuole più d qu(Uo,chefi
Mede,credere, che d quello, che fi dice: Quando
ti
uiem alcuno fugitiuo da nemici. e ti promette di fare
( di dire (come accade) molte cofe^ponlo in buona
guardia, a do che nel efìto del fatto poi il ροβι ο pre^
miare ο punire, fecondo, che riefconsl·, ο no, le fut
promeffc^ ueggendo il Campo delnemico fatto m fòr^i
niafpehrica,etonda,non tiafiicurare per qutkoÀ
douer farne poco conto, percheti paia, che gir ipoco
la trinderà, e'ifèffh, perdo che la firma circolare e
tonda,moftr a affai meno diqutUo,cheè:k doue d
contrario, quando ti parra, il campo nemico fiaaffd
lungo, mafimamente ne monti, non ti sbigottire met
credi, che egli fia manco di quel che moûra, perche
ui s'inganna fpeff> l'occhio per efferui tra quello fpa^
luochi afpri, e uaUe, doue non può huomofiaret
' "^u dunque ri^ringi in poco [patio, i tuoi alloggia^
vteìitifZ;'eff}n^à(ilnmicoproHocdtodbattagli4,

hk iiii


-ocr page 284-

LIBRO

tieni lituo ejjercito d guifa d'un globo »*î/î«îîo ιηβί'
mejCmoûra di fidarti
poco nel picciolo numero S
tuoifoldati, che Λ que fia guifa ne uerrapiu Àia fecura
il nemico
, e pm negligente ad affaltarti, ο ad afjpetta^
re lituo afjalto ^ e coji co'l tuo neretto esercito ti
porr ai più facilmente in rotta, e fia femprein cerueUo
che quefia. maniera d'inganno non uenga d cadere fo^
prudi te,credendoti che il nemico tema, er andana
dolipercio dlafciocca[opra: Hauendo dfare cofaal^
cunad'importantia, non ne far motto àniuno :eccet^
to fefuffebtfogno, che ne fuffe alcuno detuoiprinci'
pali confapeuole, pcrche quifl dee hauere una /om=s
maauertcnza,che uenendo il nemico d/coprireper
mesizo άίβ^ίί, è di fugitmi,i tuoi difegni, efecreti
non ne uenghi tt^kperdere qualche bona occafione
di fare qualche bel fatto, òpur non ne tolghi qualche
buon colpo in tejta ; Quando β ha da cauare lefierci"
to in tampagna, ò pur ad ordinarlo in fchiereiperfa^
re battaglia: fluogliano prima fare ifacrificijfoUtiye
però bifogna hauere de gli aurufpiciede gli indouini
nel campo, bencbe farebbe meglio, chefuβe il Capi»
tano dotto, e di far e ifacrificij, e difapere per mez^*
Z.0 de le interiora de gli animali,preuedere le
co/c
future, e quindo il facrificio fl moflra accetto, e che
ogniparte de le interior laui corrij^onda ^lìcemetc^
allhorafa il tutto Λ principali del tuo campo uedere ,
perche quefii il dmolgaranno poi d gli altri, e ne uer»
ranno à prendere per do tutti maggiore animose qua
β che Iddio glipr ometta k uittoria, αη&αηηο intH*

SETTIMO t«t

pìitpoiy ttomeuittoriofialazujfa: Nelcmare Vefe
fercito ,fi dee bene auertire, che quella parte , onde
tifaifirada, ti re{iifecura dietro, per poterui, wlea
do,liberamente ritornare, perche non fi deefolo cera
^:are diuincerecon ingegnoilnemico ,ma di non ef»
fere ancho incautamente a'a U cieca colto in mezzo
^^oppreffo^e cornee bello fapere ingannare il nemi*
co,cofièneceffario faperfiguardaredi non eterei»
■gannato:Oaaudientia, a qualunque fi fia,che defi»
deri di par Urti, e di hauere a commumcare teco quai
che fecreto',e nonlafciarlo per incomodità ne diluoco
ne di tempo, altrimente fi fogliano ale mite perdere
di grande occafioni difàre gran cofe,ò di prolungar^
le non fenzagran danno : Se btfognajfe, òpure,che
tu fi dt^oncfii di accodarti alnemico^pritnache muo^
uiunpafo , fa che i tuoifoldatimangino, perche non
uenghìnopoifìrzatial combattere, e trouandofldi^
%iuni,tiferuino male; perche s'èfiyejfo ui^Oycheper
ritrouarfiilfoldato digiuno,epercio con poche βrze
fié per fa la battaglia ; mafimamente quando non β
fcaramuzza,mafifa giornata ordinaria, benchefl
cominci a poco 4 poco la zujfa: Quando (come acca"
de
) ueniffel'effercito in qualche fojpetto, 0 noua pati
ra, 0 per gro^o foccorfo, che fu§e al nemico uenuto,
« pure, che per altra caufa il giudicaffepiù potenterai
Ihorabifogna moàrarfi più che maulCapitano co ui"
fo allegro, e giocondo, perche gli mimi di faldati fot
Z^ono tutti daluolto del Capitano pendere} ondeueg
Z^niolo aUegPo, ìdimtmo aache εβί aUegri


-ocr page 285-

L ! Β R Ο
tpïtigioM tenere queflduUpcr caccUre uk îd pàm
raelo fpmtnto da gli animi de faldati, che non β
farebbe confotandolty e cercando di leuargliele dico^
reconmoltel·ctle,c?'àcconcι€parϋUy perche fuole
ale uoltepoco a le par ole creder β ; egli [ara però β
non bene tifare l'un modo, e l'altro, e mofirarfl tale
tconle parole, e co'l uolto, come la qualita del tem*
po ricerca3 perche come fi mole eccitare , e leuarc
fu con bone fptranze uno animo dimeffo, e timido,c@
jfifiuuole al'incontro conterrore efpauento caûiga^
re,ejrenareunlafciuoanimoediffoluto, perla qud
cofa è bene e ne l'un tempo e ne l'altro con queêe ar^
ti diuerfe accommodarfi, bora moârandofi ne lofpa^
uento de gli altri y allegro e^fecuro^hor a nela diffo^
lutezzd, terribile, efeuero * fecondo,che gli par ri
di potere maggiormente giouare,€ farai p-utto:OV
dinando le fchiere, non porrei caiiaUi, doue tu pia
uorrefii, ma doue il tempo, e ia neccia ti coiiringe
pereto che i tuoi cauaUi fi denno a quelli de gli nemici
opporre, in modo pero, che diano il manco ifcoaciù^
cheèpoβώιle,aglialtri tuoi,e perdo locali, come
duo corni de l'cffcrcito, talché e dauantì, e da dietro
e da fianchihabbiano comodo fpatio a potere più libe
r amente uolteggtare, e menar e le mani, non hauen»
do niuno impedimento da dietro :
Ne/4 prima fchie^
ra, Manti a gli altri tutti, poni que foldati, che fono
armatialaleggieraòcon partefane, ò con dardi, ò
confionde,òcon archi, perche ροβϊ in uitimo,uer'^
rçbtojioadoffinierepiit iloro ^e^i^çhe gUnmich

SETTIMO i^a

'Ροβι nel mezzo, non fìpotrebbono ferme de le ter»
«me,percio che come potrebbono laciare i dardi , e le,
partefan·: utrfo il nemico^non potcdo,neltrarleìfarfl
m piede a dietro,ò pur lanciarle di corfo per gUamici
fle^iche lifufftro auanti^eli farebbono impedimetof
e tanto meno potrebbono feruirfi de le fionde nel mez
Z.0, perche nel girarlefi intorno4I capo, offendere'b^
hono pliigiiamici,che gUnemici: il medtfmo fareb^
he de gli arder i^i qualicrarrtbbono aluento,ftando
•altroue, che ne Ufronte de l'eff trdto : Accadendo
di appiedare la zuffa in lueco , parte piano , par'
te erto j firzati aUhord di mdnltre di tuoi foldd'
ti armati a la Icggierdfu queUeerte , e luachi ajpri^
«fequeftiluochi fu(fero da i nemid fiati.occupatile
tu ti ritroudβιf
ìH piano,manda lor con tra de tuoUv
tnatidL· leggiera,pcrche■potrdmopiu facilmente ati
ddrui,efare lor danno , e poi toâo ritrarfUmale
fiondefono
quelle arme,che più, che tutte le altre no*
x'uno,perciò che e^'endo ilpiombo affai fimtlealca^
ìore de l'aere , nonfiuede quando la palla uiene;fos
ìamente fi fente il colpo e trouafi l'huomo ferito,e.per
che nel continuo euiolento moto, che ella fa ,β fcaldn
tfd di fuoco ,uiene a fare maggior danno , e più en^
tra.a dentro ,fehz^ poter fi il luoco uedercycnde fid
^ntrdtd,chiudendùfitoflo il labro de la fer ita: Mafe
tunonhaue0incltuo efferdto ne fronde, ne diqttefi^
-armatid Id leggiera di partefane e dardi^ er. ti nemi»
«0 n'hdHeffe affai, frf aUhora ufdrela tua prima fcbie


-ocr page 286-

LIBRO

cuoprdnoìor tutto il corpose gli altri 3 che tiengon^
apprtffo per ordineinfino a l'ultimo , uenguno tutti
auanticofcudiintefia ; infino a tantù, che fiano cofl
uicini,che non poffi più tratto di fionda nocergli: md
hduendoetu^çr ilnemico di quefii armati di dardi
fa chei tuoifìano iprimi a lanciar contra il nemico:
h'aceorto Capitano quando fi uede hauere poca gen^
te^ec'hAdàaffrontarficon un gran ifirzodi nemici
ββτζά di attaccare queêa zuffa jò prefo la riuadi
qualche fiume ; ò fatto qualche monte, ó pur ne la ci^
mdiOuepojfatenereifuoiinordine^eper la natura
deliaco fpiccarft facilmente il nemico da doffo j ma
egli non farebbe mica male^chein quefio cafo, hauett
do già le tuegentiin ordine : fingefii come atterritOy
di utirarti, e difugire, non ufccndo però mai da l'or
dinega-in un tratto poi tcuolgefii tutto pieno d'anì^
tnofopra il nemico, perche molte uolte credendo il
nemico, che'lfuo aduerfario tema, e fi ponga pereto
inlfuga, per allegrezza, parendoli d'hauere già uin»
io, efce da l'ordine fuo, er a gara contende ciascuno
di andar tauanti, e di cffere il primo, che porti la pai
madelauittoria,il perche none dubio alcuno, che
fe i* aduerfario uolge la faccia ^uince ; perche non ha^
uendo mai qiuflo ne creduto, nepenfato il nemico,ca
deinmafubita, crefiremapaura e terrore, e tro^
uandofi difordindto ,d firzd fi uolge in fuga : Egli
hfogna fare ancho elettione d'alcuni bonifoldati^chc
fiandofuora de le fchiereinordine,fìano in un hifo^
$nopreftiafoccorr(rc»ilchenon può effere fe no»

SETTIMO» iSf

^ifommo giouamentot hauendo ifi-efchidi àzzuffav
0<:eéanchiìEaffémchoalpr0pofito,e molto utia
^e, tkgere medef mmente akunide tuoi più m lenti}
« mandargli fecretammte, cheH nemico non ne in*^
^^nianiMa,adafconierfiin qualche loco iui preffo^
fecondo che più alpropofìto tiparra,iquali poi(aÉtac
<lta la zuffa datone loro ilf tgno ) fi mouano tofio
« ttengano a l'impreca da dietro » ò da fianchi a ne*
mici: cr aUhoragioutra maggior mente a far quefio
ψαηάο s'è un buontempo aj^ettato qualche foccorfo
^nonémàuenutoiperche in que&o cafo,fiterra il
nemico di certo, quando fi uedra quefio affalto impro
uifo dietro, che quefio fia quel foccorfo, che Vfm ai
uerfario a^ettaua ila dondepotrehbono per auentu^
raporfiin fuga, prima che fuffero fapragiunti da
fueUi: Eperciocheuno affalto da fi/alle ai nemico è
ma cofaterrihile, e di molto f^auento, non farebbe
fe non bene ( quando fipm acconcimente fare) mona
4are di notte per molte gir ^olte qualche bona fqna^
ύrdaporβinagμatΰ da êetro al nemico, la quale»
attaccato che fera fra li duo effercitiil fdtto d'arme^
€fcauelociβimamentedaleinfidie,edia dietro aVuU
itmo [quadrone nemico : Mentre che la zuffa è nel
più hello fuo ardore,e che ciàfcuno ualorofamente me
na le mani 5 dcue il capitano caualcare a torno per tut
iojnimando ifuoi, egridareedir€(trouandofipera»
néturaneldefiro corno)chelcornofiniiiro ha uinto
in fuga il nemico * il mede fimo far a, trouant
^finelfini^ro corno j e defiro fia uinci«


-ocr page 287-

E I Β R Ο

toγe^ΰcl}eegïiβdil μτο,ο cheno : Giourrit dncl·!»
àdr mce (:hcttchcnonjìiiegliucro ychc l capitano de
g/i nemicifla morto : ilche giouè noti [oh a dar
animo dtuo^ mdtogHerlo anemici ; I/ fauio capita*
no porri ìnflme ne le [quadre i fratelli, co fratdli^
gUamìcicon gli d.mici,perche ώ que^a guifa. dijfenfan
io piuMlorofamente ì'ml'altro^uerranno afpinge
re più animo famente duanti qucUa parte de l'cprctta
che tiferà uìcina. j óL· ritraranno da lafuga : ilcon^
trafegno ò uoce,chechiamano,fi deueda principio άΛ
tt dal capitano a i colonnelii : er altriofjiciali de l'ef^
fercito^e da quefli poi agli altrifoldati : ne β deue que
fio cotrdjegm dare con parola jd do che non uengÀ
ùfentbrla il nemico · ma ò con qualche geûo del cor λ
po y β con cenno ditejiaj O con mouimento di mano,
èconunsbattered'arme^ocoluolgere d'una lancia
ecc^Huibrar d'un flocco ypercioche^oltrache quefio
^iouidfdre ,ehe
non fappia queéto contrafcgno ilne^
tnico^importa anche ajfai per li foldati ilranteriedi
diuerfalingua, che militano nel nofiro esercito:Si
4eueordinared foldati, chetante nelperfeguitareil
nemico,quanto nel ritirar β il facciano con ordine
e rifirettiinfleme-,percio che auenendod'effere urtati
ouintiy fer anno menolefì^ er effendo uincitori,nel
dare la caccia alnemico,piulo traudgliaronno, andan
do d quefla guifd rtfiretti infieme, er in ordine, eril
faranno ancho con piufecurta j perche s'è a|fdιβ)effa
uiûoy che il nemico fuggendo, uiftafì la occafìone^
chiilft^itUpgli^rafenza φηο ordini 4 U Ι^φ
, ^ SETTIMO»

^e^fèuo1todmmofam€ntef€poflo ilfuo duerfarla
^n fuga,e toltoli la uittoria di mano: Si deue il capitano
3r:carechtl'effercitofuo^adijjpkndide^ e ricchear^
ïwe adobbato^ercio che lo fpledore de le armef^dueti
ia,et atterifceilnemicoyponendogliun nouo penfiero
nel cort ; e β deuifdrlo andare a la battaglia con gri*
dt,e uoci a le ueltc ancho correndo^ perche U
uifla e lofirepito de learme j^lendiiCy il rumore di fol
dati infieme co'i fuon de le trombeyempie meramgUoa
famente di terrore gli animi di nemici: Quando fea
ranno già dmendue gli ejferciti pofii in fchicre, per
douere far fatto d'arme : non haucre tu gran fretta 4
tnuouertil tuo effercito^per
«0 lerefirfe ejfere ίφηβ
moadappicare la zuffa^ perche jpeffe uolte, uifio
che fi é Vtff'.rcito nemico m punto, uitne un capitano

firzato-ariordinarelefuefchiereyfecondoilmodode

l'armare del nemico $ perche hauendo li nemico gran
cduaìlerid,tutifirzeré,potendo,di portiin luochi
ùf^riyitrettiyertiye doue non po^afinalnùte di leggie
ro uoìteggiartil cauaUo:Et ogniuolta, che efci inxÂa
pagnaper far fatto',ricor dati di lafciare détroi fiecca
ti de gli tuoi aUoggiamétiybone guardie, a ciò che non
tolgi il nemico occdfìone(ueggendolifenzd guardie)
dimandare ad occupargli, e porrei bagagli afaccoi
Ma d me pare,che facciano grâdιβimo error coloro*
c6c uanno con queiìa intentioned combattere,che uitt
^endo habbianoù danneggiare poco il nemico ^eper
<^endo (t riceuere gran rotta ; m uno efìremo perico


-ocr page 288-

. LIBRO

che chi fugge more di certo, e fenza dcun duhBio, fa
doue €Ϊ}ίβ άί[£ηβ e mcnaualorofAmentc le mani> pua
cofinoti morire,comemorire:e chea chilafcia ìlfua
luo(0,e cedeneL· bdttaglid, ua dietro una gran rouia
nn te nona colui, che non cede , e fta fermo con le
arme in mano: Qj^e ccnfegli del capitano , che fono
(tVimprouifo nelmezzc delabAttagliayetinungran
pericoloritrouatie penfati^ per ofiarea difigni del
nemicojifogliono maggior gloria acquiflare, e mag
por e autorità e credito ne Iurte militare ^ che queUì,
che fono iiati, prima che fiucniffe ale mane, pretti'»
fli:
Mi( il buon capitano deue andare cautamente e
con configlio a la zuffa,più tofiojche co un certo grâ
de ardire, ò aftenerfi più toûo dal cobattere, per
che la prudentia e t difcorfi d'un fauio ingegno β
denno a lefirze del corpo anteporre : e quel ca*
pitano, che ua con quefto defìderio & ardore a U
hattaglia,che li par e,de non fi poffa co fa bu on a fare,
fe non mene effo anche co nemici a le (Irette, non folo
no £ egli ualorofo^ma fi deue audace e temerario ripu
tared'offìcio delcapitano t,metrecheficobitte'^caual
Cire per tutto,e mofirarfi afuoi, che combatteuano,
lodando que^che fi portano bene,minacciando i codar
di, animando i lcnti,foccorrendo a chin^ha di bifogno
€fupplendo ouefìmanca, e togliendo, fecondo, che
henlipare^noue occafioni di fare noui motiuine
la
battaglia, e finalmente di far fonare d raccoltairidot
to poi Vejfercito infieme, deue il capitano facrificare
à ^li dei, ordinare lefupplicationi ,e k pompe} e feà

cmdo

SETTIMIO» itfr

fondò che in pel tempo fìpotra il megliò yfodisfaft
con grato animo à quello, che finita la guerra, & ha
fiutala uittoria,fipolfapiu ampiamente fare,appref*
fo deuehonorare, e presentare colorojchehaegliui»
βο ne la zuffaualorofamenteoprarfii et al contrario
tiituperare,e punire ipoltroni,e codardi : gli honori,
chefluogliono à ualenti huomini fare,deueno effer
faUyqualiil coftume de la patria ricercale quello,
f^hedeueddcapitano ijkjfo ufcire,Jono armature^
infegne fpoglie,em^gfflratÌy come fono le decurie,le
prefetture,i ducatii.a'altri fimiliima k le perfone prc
clari, ec'hannoofficiont\.campo,β uogUono mag=
giorihonorifareiOuefitcofeioltrache fono folite
dar β cor tefmente fecondo imr iti di ciafcuno * fono
ancho un certo fprone di bene oprare ,àgU altri: on"
depremìandofiibuoni, epunendofiicodardi,fl uicne
tutto l'iprcito a porre in una certa fperanza di be^
neitìauendo hauuta poi qualche uittoria,non folo
deue il capitano dareàciafcun foldato il premio, fes
conio, cfo'egiiβ è bene ne la battaglia oprato^ ma dea
Ueancho a tutto rejfercito infieme dare qualche fi'ut^
to de le fatiche loro, di quel di nemici, promettendo^
lianchodidarloro àfacco gU aUoggiamentiecariag
gì de gli nemici, e qutUe terre ancho e citta, (feue ne
haalcuna)chefifonoconUpunta de la fpada acquit
fiate,eccctto fe fi haueffe a fare qualche nuouo pro^
P^nimento d'alcuna di loro; Quffioèdigran gioua"
*nent'oad animareifoldati al combattere, mdfiima-
^ie fe non é αηφπί muntala imprefit à fine, per
ψ


-ocr page 289-

, V i Β R ο

kit tr dito âd quefte utilità Veffirato, fera più prontS
â rinoudre de le altre zuffe^ con fpetdnzA di maggio^
tcutileieccetofe non cred(fimo,ch(fia utile incarnd'*
re i cani da caccia có'l (angue, e cen le interiora de lA
fiera pref^e non gioui dare al uincitore faldato in pre
da le
co/c del uinto, per animarlo d le altre imprefe ζ
(gli no gh fittole però premetter f:mpre il faccheggì*
re* ne fargli in alcun modo partecipi decattiui, i qua^
li fi uogliono ueniere yC riporne il danaio y chef e ne
caua y ne l'Erario puhlico
, per le molte éf^efe neceffd
rieychene le imprefe occorreno: onde non falò icatti^,
uìy ma tutta la preda anchoy che potrà condurfìy come
fono befliame y & altre flmili cofeìfldeue il capitano,
fare condurre duanti er allhota determinare fecondi^
che meglio li parra^ô che'l tepo lipermettdìdi ritener·
ìa ò tutta,ò parte per le bifogne delpublico
, ο pure di
dij^enfarla tutta d faldati, percheno è die uolte benC
uolere arrichite l'Erario, e togliere il debito loro, e t
lor guadagni dfoldAti,mafimamente quando le pre"
de fono molte e ricche, e i luochi dcquiUatiy douiticfi
tfiliciyondefipofjdlor più cortefiuyepiu liberalità^
ufare:
E fideueauertireychementrey chelaguerrdé
in pie, non fi faccia pure un minimo de cattiui morire,
màβimdmentediqucUiyCO quali β è da principio co"
minciata la guerra, e tanto meno di queUi, che fono
principali,e diautoritapreffoilnemicoypercbepuòft.
cUmente accadere,di hauerli k cambiare co altri catt^
m detuoiyè pure di hauereper lor mezzo qualche cit
u ne le mmitçUu ckfi dm fmpre mnti gh

S E T T I M

^mnhmhbilitdde Ufìrtuna,épenfdre'y Cheeì^
^ il più de le uolte inuidiofifiimd de la filicitd,epen^
^^tofiodihaueredltruipoftonel colmo,onde fuok
^^rani tratti fare: Mahduutala uittoria intiera i»
ufcito d'ognitrauaglio epaura:inpremio
de le tante fatiche, fi uogliono fare de conuiti à foldd^
y farli de Jpettdcoli, e dar loro di tutte le mmieri
^^ì piaceri y €β>άβί pofiibili :ne fi deue lafciarel die^s
dimenticare di far fepelire con belle c pietofe
e/V
f^quie,que che fono ne le bdttdglie morti, ò uinto, ò
P^rfo,che tu habhi fenzd ritrouaruiifcufd alcuna ò ë
incommoàtd dì tempo, ò di luoco, ò di pericolo ah
<mo, perche come è cojfa pia, e religio fa non defrau-s
^are i morti de la fepultura,e de le debite eff tquie, co=
ficancho di grande utilità, anzi neceffario per liui^
^iyiqualifapendo per quefio che dnchod loro (auenen
do il cafo di morire) fi farebbe ilfomigliante,dndran^
Ilo piufecuri
, c con men fojpetto dtrouareilnemico^
Udouefeefiifiuedefferodmnti gli occhi tdnti corpi
é morti infepolti ycqudfiper un dtjj^regio del capitai!
no, cdipifiati y e mangiati da cani e da augelli, temen^
^difeflefii il mcdefimoydiuentdrebbono .dfirzdcoa
dardiyefiperderebbono d'dnimo: Fdcendo tregua coH
nemico, ingegndti di ofieruarld inuiolata ; ma non ti
fidaretumaiperquefioydegUingdnni, che
ti poffon^
no per que fia uid infiniti uenire dal nemico fopra^per
«'0 che difficile cofa é potere perfettamete il core e h
animo del nemico fapere; e perciò ferua tu il giurai
Vtmo e ktresm^erekil (l(bÌto,cÌ((giufiitid ilmwf

Il u


-ocr page 290-

t LI Β R Ο '

t(*,ne ti fiddh del tutto de la perfidid del ttémìco 'A
le citta, che tifi render unno uolontieri, ufacortefiiit
( non tifar dif^iaccre ; perche à que fio modo anitnA''
rai le altre d far il fvnile, er accofiarfi teco j perciò^
che quando per molta proua β uede, cheH nemico fi
mofïrainesorabile, CT iracondo contra tuinti^fifop'
frifce più tofio ogni gran male, che arrenderjì di ho^
na uoglia ; e none cofa, che faccia più uno animo
nerofo
cr inircpicio, cheH timore delfopraftante, &
urgente male^Ja donde c cofa pericolojìβimd andare
Λ trouareun dej^erato: e perdo molti capitanifiertc

ftolti,per la loro aufterezzd « crudelitafuora di tem*
po,penano più ne Vaffedio di alcuna citta^per
poterld
hauere in mano, e molte uolte per quefìa caufct non ttc
poffono uenire dcapo, e ne lafciano uenire la impre*
fa imperfetta: A quelli, che ti hanno fatto hauere ò cit
ta ò altra cofa d tradimento in mano j f truagli queUo,
che hai loro prom€βo ,enon mancargliene^ non tan^
to per loroycbe fon poltroni, e no'l
meritanû*quanto
per fìmilicafìychetipoffono dinuouo occorrer (μ pf
che uedanoglialtri,chetuhaicariccloro,chefiiicco^
Hano teco : Nel uoleredare uno affalto al nemico, ο
pure ijpedire qualche trattato di notte, e bifognaàdf
iene m cerueUo *enon preterire punto de la bora de"
terminata^ne del difegnato luoco^altrimente te ne
potrebbe auenire gran male: Mabauendo dpigH^^
di di qualche terra ò citta d tradimento, e btfogna mdtt
dare alcuni
cauaUduanti, che ritengano feco quanta
perfone incontrano per {ir Φ f Λ cw chi coftor

SETTIMO.

il nemico, non ne fuggano toflo del contado ne
'<^citta,e por tino noueUe de la tudimprouifa uenuta :e
pf >· quejiofèrzati di co mparergh fu le porte À la fpro
^'fta,echenonfsnefuj^ichinuUa prima^perche uno
^mprouifo affalto da principio è molto terribile e pa^
*ientofo:che fe fifa co dimora,e che ti nemico habbiate
po dprouederfi, cr dpenfare dcafifuoi * non hauera
il trattato effetto alcuno, e riufcira il difegm uano :
fie Vaff odiare le citta queUo, che più uì importa è la
^irtu del capitano j ui gioua ancho molto la aiiutia di
folddti, e le molte machine da guerra: efìdeue ilare
f^mpre in ceruello,^'duertito, che non ticolgad nea
mico Λ lafecura, e facciati qualche grà dinno^perche
'^olui,chefiuedenelpericolo,fia fcmpre con gli occhi
*'perti,e non cerca ò penfa altro md, che ritrouare oc
cafione alcuna dipreumirti,a' offenderti: e per e bifo
Znd,che chi tiene Vaffedio ,fifirtifichi con bone fiff :,
® baûioni,€ guardieiperche,cio che egli fa, é dalnemio
co > che èfoprd la muraglia uiito, la doue non fi può ,
pei"io impedimento de le mura uedcrequeUo, chela
' «ffediato fi faccia , onde fogliono Jj>efto ufcire con
Brande impeto fuor a:&ò bruciartile machine,e fior
^mi bcUici, ò farti qualche altro gran danno ne i'ef
farcito : E uolendofare qualche affalto,ò tentar qual*
^lie uiaper entrare dentro per firza ^fèrzati efiendo
commodo, di farlo dinotte, pcrcioche per poco,che
fi"» fuole più fiero, e più terribile parere ne le tenec
i che ne laluce del giorno : perche nmno rtfèrifce
chffi μφ^ J, c]jcfi temefolo, e che
gii

il iij


-ocr page 291-

ν ^ ί L 1 Β R m

pir€Ì*duerùì(to:lìauenioflAfcirend tut φνέΐΐψ
Tquakbe Uuoro ofuticA di mano j fla tu il primo ad oa
f r<irwii,er Λ faticare con glialtri,perche iluolgo uie
ne piNptruer gogna t e per rifletto λ fare qual fino*
glia co falche tu uogli, ώε per minacci, ò commanda^
menti :
E perche fono molte e varie le machine, e gli
jiormcnti kUici, per abbattere le citta, e le muraglie
non deue il capitano di tutte in una battana feruirfl^
ma di<ju(Ue folo, che potrà commodamente oprare ^
ne noi fimo qui per nouer are le molte maniere di que
fli ftorm€nti,come fono gli Arieti
Je Vinse Je Tefìudi
ni'Je Torri,le BahjktGTaltri fimiìi, ne
Γμ/ο loro me»
defimamentc'.QueUo fi ben, che appartiene d la faga^
cita del capitano, non taceremo : perciò che egli deue
una par te fola de la citta eleggere per durut la batta*
ria, e quiui oprare tutto il fuo sfirzoie d''altro canto,,
per diftrahere,zy
annuUire le firze^ e i configli del ne
tnico ; deue per tutto il reûo dc la muraglia intorno
porre de le fue genti,
che centina e con fcale, t con aU
triuarijmezzi dìfalire fu^perche mentre cheinemi»
ci, per di fen fare tutti i luochi,fi diuideno per tutto^il
capitano nel luoco principale,che egli abbate, me*
no difefa uì troua, e può con più bello agio e facilita ot
mere ti fuo intento
: E fe ne l'efpugnare d'alcuna ter
Τ4 , ò pure de gli alloggiamenti del nemico, uedefiii
tuoi faldati fianchi, compartigline le fatiche, e fa che
mentre l'una parte combatte, l'altrafiripcfi, crat*
tenda al corpo,e perche non può il capitan ο effere me
dffimamente diferro, cbepojfùtmdf co[e,[<tiSi%

t S E T Τ ! M Ο.

j "^ffiim/^ionc ritrouarfiet effer prefenitidé fofiituirt
^tcunideprincipalidel fuo cffercito,che mentre, che
€glifi ripofa,
e riilora alqaanto, facciano l'officio di
€apitano:fe una parte di quiUa citta, ò terra, che tu
cerchi d'hauer d firza in mano}per effer forte natu*
ralmente,per qualche rupe fcofcefa, ò per dtrafimile
maniera difèrtezza,che ui hauc^e,nonfuffr dalnend
co guardata ; mandauitutacitamete alcuni di tuoi pM
<iudaci,e deiiri,che òcon fcale, ο con cor de fi ingegni*
no dimontaruifu'.efarebbeottima cofa, che co fioro
fimenafiero feco un trombetta,ilquale poûo ti pie ne
la citta, cominciaffe à. fonare j mentre che ifuoi com*
pagni fpezzaffer 0,0 porta,ò muro,che fufjeiuiprcfa
fo^er dar adito àgli altri,che fono difuora,di potere
commodamente entrar dentro·, perche te fio chei'in*
tend(ffe dentro U cittailfuono de le trombe nemiche
mafimamente di notte,fi dar ebbe tanto fpauento, e
terrore a que de la citta,chetofio, come ft fi^ffegiaU
<ittaguadagnata,lafciarcbbonole difefe tremandot
imperché farebbe poi facilcofa,o fpezzando leporte,o
fure difopra le mura co fcale entrare l'efiercitouitto
riofo dentro ; Entrando per firza d'arme in qualche
citta,chetiparra,cheper li moltifuoi cittadini, e per
la fua gaghardia j pojfa di nuouo, raggiunte tutte le
j fue genti infime, ouenirticon fpcfiÌaffdtifopra j a'
' ntirarfi fu ne la rocca, ο in altro luoco eminente^
» tβrte de la citta} onde tipoffadar noia,e rinoncUare^
ìaguerraìfaandareunpublico bando,e promettila ui
Up Àmti quelli, che (^^orrumqgiule améi pmbM

Il iiij


-ocr page 292-

L ! Β R Ο,

intefo, che fera qufêo, ò tutti, ò U mdggwr· parte
tifmranno àporre in mano: e fi fono molti Capi^
tant uiiii, che andando tutti pieni di sdegno e
di crua
do in flmili οαβ, e mofirando di non uokre altrimen^
tehauere Uutttoria ^che con U punta de la fpada,
hanno in β fatta difperatione condottalapartecon
traria^che quello3 che non hauerebbono uolontieri
fatto, promettendoglifi la Ulta* hanno poi cflinaH*:
mente
, per paura di peggio, repugnato j e fatto di
molto [angue fudare li nemico, per hauere la uittoria
in mano : mentre che e fi combatte ^ non fi ha merce
ne rifpetto d niuno, per ch^eglimora j perche fi more
per moûrare il ualore, < per uin cere; ma l'ammazz<(
redoppolauittoriaiuintiicr hauuta,c'hai la citta
in mano 3 non perdonarla à niuno, é cofa molto mife"
ra e compaβioneuole al uincitore ifkffilquale n'ac^
quiûaperdo un biafmo grande d'impieta, e
di [cicca
chezza : Se ti éfperi di potere hauere d firza in
mano lacitta^chetutieniajfediata^t che perdo des
liberi di menare in lungo l'affedio ^cerca di hauere
in potere tuo di tutto il contado, e di tutto il paefe Λ
torno tutti » quelli che fono gagliardi, er atti al com=
hattercìc ritiengli teco nel tuo ejf :rcito feruendotene
Λ uarij lauori, che ti potranno occorrere^ e le donne,
i fanciulli, e gli altri ò uecchi, ò infirmijinuiali aβτ*
za tutti dentro la citta ajfediata j perche non fer anno
loro attiàniun bifogno di guerra; or impediranno gli
più toflo la cittay confumandoui più prefio le uettoua*
$li(,cbenifono:Bpoi che
lu jèlice uittom hmtré

S E T Τ I M Ο»

^'Hgtîitiimulioëgutrrafopitoieche ii goderai neU
pace i frutti del tuo ualore ^ che fono l'honore e U
gloria j nond uolere aUbora mofìrare, mediante k
felicita de tuoi
gf/ìt, accerbo, e duro con niuno ; λ»=
zi cortefe, benigno,(cr affabile con tutti j perche co'^
ine quello genera inuidiaorodio; cefi qucjìo dèjiaal
ImiWia
truiademulationeycr beneuolentia ; che già non e
altro Vmuidia, che un delpiacere,e dolore de l'altrui jj^^jj^j
bene ; come la emulatione è uno mgcgnarji d'imitare *

la altrui uirtu : e vedete » che diffèrcntia è tra la imi^
dia 3 e la emulatione, che l'inuidiofo de fiderà , che
non auenghi mai altrui alcun bene j e lo Emulo Ìc^s
deradipotcrehauereinfe qutUoiche s'ha altri uir^
tuofamente acqmftato
: Coluidunque, cheferauirtuo
fo e da bene,non folo fera ottimo cr utile Capitano a
la patria cT a l'eff '.rcito ne le imprefe ; mafera ancho
prudente e diligente guardiano in faperfi, fenzapc«
ricolo alcunofconferuare^eperpetuarfila gloria [Mt

ïitie del fdtimo lihrOf


-ocr page 293-

^ ^ t I Β R Ο ^

ΟΙ ROMA TRIONFANTE D^^I

biondo libro ottavo.
che c il primo de coflu mi,^' or»
dinidelauitapriuàtd.

Attendo ne le tre pdrti difoprd
ij^tdito tutto il modo dtl gouer*
no publico di Romjwi j cioè de U
Religione,del gommo delaRc*
publicde de le cofedeU Militici
defcenderemo bord a dire in par*
ticularc de le cofe de ce fiumi
, c de
geràni de la uitapriu4ta:E doueremo incominciare
da i fanciulli todoyche nafcono-jttidpche i Matrmonif
fono duàttyC fono come un fΛlioβndAml·to diciafcun
checinafcejirremodiloroprimatMdperche lauir*
%iniiaplo più precede il mdtrimonio/arnbbe da dirç
prima de leu€rgini;doue,perch€ non fumo bora p di^
redffolutamétc de le cofe di chriflmt.ne le quali ci fi
rebbe molto da^direinlode de lauirgmita, kpaffdrt^
mo co pocheparolqpcio Ufciàdo gk altri dottori de L·
Virginità, chiefa da canto*, S. Girolamo loda mirabilmente m um
fuo tritato molteVergini di diuerfe età epaefi,com€
e Atlata Calidonid^chene meno tutta lamtafuap le
felueiArpalicene la TracidiCamiUa Regina diVolfci$
Ifigenia in Calcidese dieci SibiUe\e Caffandra fighuo^
ladiPriamo,euenendo poi finalmente ale Romane,
dice che per un decreto publico^fiddua luoco,e cedeucl
Qjiijh, fldU uergini,che s'incontmano ρ M^t^f che Qlm*

'Ό·· Τ' Ύ A Ο. 'w

are fede deìa fua uergitiita^ traffèconmahû'fin
dentro Roma Cibele madre degli Dei j la quale non
Mihaueuàno potuto moltepaiadibuoi conduretEhert
^chefìfaceffelcomcs^è detto }tutto quefio honore 4
ia uergimta de k fanciulle, che erana per mdritarfi,ò
pur aie uer^ni dÌVeiia^ nondimeno^nonuolfero'Kù
inanit che glihuominiferuaffero perpetua cotinentiit
anzi il uieto rotto con leggi : e Camillo primieramenit
t poilumio ^ erappreffapoi^alerioMafiimo, eiua
nio Bruta Cé fori punirono in bonafommacoioroyche
'eranoinβnoahuecchiezza uιβιφnzdtûr moglie;^
priuoronoaneho'L.Antonioàeld dignità Senatoria^
perche eglihmeffcfenza eonfìglio de gli amici repudi
Hiatama uergine, che s'hà.ueua per moglie toltat
MaritornandoaLpropofitonoflro;eeominciandò:ddl
ìnatrimonio^dice Vlpiano , che egli non èaltro , che il
Congiungimento del mafchio ^e delà femina j donde
uiene il generare j ePaUeuare de figliuoU.; e dice , che
ψ,εβοχ. un'atto cofìnaturale ychefipm chiaramente
intuiti gli animaliuedere : Gli Sponfalitij
, /0 ^ϊ·®^
ìaspofafonofiaticofldettidalpromettere,e^tteg^ î
giare^ che fi fdceud da l'una parte, e da l'altra nel
eontrahereilmatrirnomo^percioche tato fuona quel
huocemìatino
:Tutte legentihebbero belìo parere
Joprail matrimonio ., ma più t domani, che tutti gli
itltriycome èremo apprejfo: MeteUo CenforeCto^
fnerecitaGeOio ) in unaor'atione^chefece nel Sena«

tOy dice queâeparσleφnoipoteβίmoέffere fenzalt


-ocr page 294-

χ I Β Ί^ σ
feraocheld natura uole, cbe non ροβίαιηο ne co»
tjfeiàffdi benc'ne sczd niuno modo effere^ doue
tno conUntardy^ attendere più a la falute perpetua,
cr it 14 conferuatione de la jpetieyche a la uolupta ère
ne, er inganneuole,cbe ne hubbiamo:
E Socrate hauen
do Santippe per moglie doma moIeftifiima,e di cofitt
mifj[>ÌAceuoliMfopportaMi€ diceuafarc cio,p dfjue=
farfidi fopportarepatientementeledifcortefle, euiìla
ne parole deglialtri firaniiEVarrcne dice^che^luitio
de le moglieyòfiuuole togliere del tutto uia, ò patirlo
patientementeperchechilo estirpa del tutto^uieneà
farekmoglie più aguito fuo^echiHpatifceyUieneafa
refe fteff
j migliore : Qu^ipotriamo recare molte cófe
a queâo propofito^ che S. Girolamo ferine, e le toglie
da Teofrafio^doue dif^uta^Cun fauio dee togliere mo
glie, mj arreca per l'una parte, e per l'altra molte
ragioni ♦ te quali noi Ufcieremo ït dire j perche in que
fia parte faremmo allegati fumetti, per lo auenturato
e felice matrimonio j che, mentre Iddio uuole ^é fra
me e Paula mia moglie :
Hor ritornando al propofito
TaUffio, come fcriue hiuio',Talaflo fu uoce molto folenne ne le
nozze ; tolta da la felicita del matrimonio, che fegui
tra una beUcβima giouane Sabina, di quelle, che fece
Romolo rubareafuoi, ζτ un giouane Romano dique
fio nome : Q^efio iiieffo dice Plutarco ^ efoggiunge»
the
cofìhaueuano i Komm in buono augurio,il reite
rmpiuuolteilnomediTalafiionele
nozze,comei
Greci,queld'Rimeneo ima affai meglio fanno i no*
ûriâriftim, ^he defiierm nej^ofiloro lafedc, 1*

É

OTTAVO» *7t

frudentia, e la Sapientia e di Sarrd, e di Rebecc4 ί
Quando la jpofain Roma era introdotta ne la cafà
delmaritOyhaueuaadirequefieparoleidouetuGà^
v>,ioGaia^ qudfipatteggiaffecoHmaritodihauere
ad hauereognicofxincommune^edieffere amendue
parimente Signori de la cafa ^ò pur β diceuano que^
fie parole, per Gaia honeiii^ima donna, e moglie
d^'undeìTarquinij ^a la quale fu perla fua bontà,
drizzata dentro un tempio una âatna di bronzo idi
€Ìoragionaampiamenteweflodicendo,che Taniquil
Tanaquii,
ittoglie di Tarquino Prifco, che fu prima chiamata
GaiaCecilia^fu di tanta bontà, che per buono augua
rio fi foleua più uoltè replicare ne le nozze ilfuonos
mi e dicono, ch*ellafu/fe gran maefira di filare,M
teffere^edi altri Uuori da donne
: No» lafciauano XSeSfr»
gli antichi ufcire le nouefpofe di cafa loro co piedi, fi,
quando n'andauano a marito , e queko j perche le Sa=
bine rubate, erano fiate in cafa de mariti portateic
nondafeilejfeandatcuiyòpurper uoìere con qmfio
Atto fignificare, che le andauano mal uolentieri, e
fi^'Zate a quiUa cafa, oue erano per perder la uirgini
ta : Seme Varrone, che i
Re antichi, er huomini
iUufiridslaTofcanafoleuanone lelornozzefacrifi^
care una porca : Fefio pone molte ufanze antiche
che noi qui le re feriremo ordinatamentey foleuano da
realedonneunachìaue,il che non flgmficaua altro
fe non che le fi dàlia una facilita nclparturire: pettina
uano e conciauano la tefia de la f jofa con una. lancia^
t^'haueffeferito cr mmiizzato m gladiatore- a ëno


-ocr page 295-

9 ν r r is R ^

tire» cBt t eom qmUd hnfld eru ûdtd con^mtH'
fir(tt4coH corpo del gladiatore , cofidoueua effcre la
j)o/4 co'/ fuo marito^ó pure perche k donc ermo (co
me penfamnoyfottoU protettione di Giunone curitc
detta cofi dal portare una lancia , cbe i Sabini chiama»
uano Curi io pure per che pιίreβequefio uno augurio
^ bmere eUa a generarefirtiye ualorofìfiglii^ ò pure
a dinotare di fottoporfiper mezzo del matrimonio Λ
l'imperio delmaritOy perche la lancia è una principa*
le drmaturay.e fuole donarfi a ualorofe perfoneie
fottolalancia foleuanomedefmamente efjèreuenduti
icattiui:uncoûumeaffaifimile a queflo fiferua an»
thoboggiinRoma ^ perdo che prima. , che la β>ο[Λ
φα di cafâ
, anzi ne U porta ificffa in prefentia dei
popolo Jipongonofopralatefia unajpada: Cinger
nano gli antichi la^ofa nouella con una cinturettafat
tadi lana di pecore , che polii marito glielafdogUeua
fu'Uettoi e dinotaua y che come era quella cintura
fattadimoltiglobetti diland, e ben congiunti y e ri»
firettiinfìemCfCofldoueUd ejfereil marito una cofà
medefma con
la fua donna, e di due fattone uno jia
fcioglierk poi il marito quelnodoyche chiamduano
Hercukoyeraperunbuono augurio ^ quafì che άβ^
ueffeejfo ejfere cofi auenturdto nel fare de figli, come
tra fiato Uercole, che ne hauea kfciatifettanta : tid*
tàeuano ne le nozz^ granriuerentia a GiunoneCinxié
per lo fcioglier di queUdcintura,deld qualefitroMUà
Idf^ofacentd nel principio dtlmatrimonio ι Chiamo^
ronoglimti
(Ucum<r<i un ctrto «ψ,(rdtt^

ο τ τ A ir α i7t

iuttelecofettedeldjpofaye portdudnh in quelle foé
tennita de le nozze ycouerto : e la jpofa portaua in te^
fid fatto il bambicigno, una ghirlandetta é Verbene
e di altre herbe elette, laquale chiamduano CoroUa,
ψαβ picciold corona ; Si cdntauano ne le nozze
certiuerfiΈefcinini»detticoftóda Id citta
Fe/cenWMj
cnde diceuano hauere hauuto origine $ ò pure,perche
ptnfauanoconqueûo mezzo cacciar e uia ogni fafci^
no,òfattura,che chiamano : Portduano auantine .
le nozzf a to rchio acccfo in honore di C erere j efi>ar
%euanoiaj^ofa con acqua,ò perche n'dndaffe a ques
Û0 modo purificata y e cafla di marito $òpurd dmos
Ure,che doueuaco'l mdrito communicare e participa
re l'acqua e'I fuoco :Soleualdfpo/dm fegno di buoa
Ho augurio c^rirfi intera uncerto Velo,che chids Fiammeci
mano ilammeo,tcbe foleuano le moglie deilamini
Ufire Î d le quali non era lecito fare il diuortio, ne apa
pdrtarfi mai dal marito: Il letto matrimoniale il chid".
mauano Geniale, in honore diGenio, il quale crede» Genia»
«dno, chefuffe uno iddio, che haueffe potefia fopra
Rigenerare tutte le cofe, benche alcuni altricredeffe^
To,chefuffe queUo
Iddio,che in, cufcun loco ha la
fuadeita: s^leuano fare federe la fpofa fopra una
peUedipecoraJ in memoria del
co fiume antico ^che
foleuano andare gli huomini uefiiti di peUe * ο pu=)
re infegno di lanificio, cioè di hauere a fare molti
ttoriconlelanei Siferuiuanonek nozz^ ditrefa»" Patrimo.
<Ìt*nipatrimiemdtrimitcioéc'bauejferopadre,emd'i
Î l'uno de fuéportmm^tiUtmbio acfefo di


-ocr page 296-

ΐϊδ^ο-

mtei'i'^ àifpmdbknM , perche notte β façeudtiù

^u(flefoknmtd,gli altri due porUuMO la [pofa^Sof
leumo ghdtnici communi de l'uno e ΓαΙίνο rubar que
fio torchiotc^hdffcd firuito d menarne Ufpofa in cafa»
($ do che non Vhaucjfeò la fpofa poSto quella notte fot
toiiletto del marito ^ oxhemnfbauejfeil marito po
fica far ccnfumare e Crucciare in qualche fepolcroi
perciochecredeuano y che per amendue qucfle uie β
TaiaflîoKï» P^^^ff^P'^^'^^^drt una pila morte ò de l'uno, ò de l'at
tro ; Scriue Varrone,che Talafiione ne le nozze era
un fegno atto Allanificio : Vlutarco fcriue, chequan*
dofimanduakfpofdd marito , le fi faceua toçeare
ilfuocOteΓacqud,dinctdndOfCl·elagcneratίone β β
eeffe del caldo : e de Vhumido : Cinque torchi erano
qucuiichefiaccendeuano ne le nozze,nepiu^neme'^
fio f efoleuano gìiEdili accender gli j ilche dinotaud,
chela donndnonpoteffepiu che cinque figli fare inun
uentre: Nonpotiudneilmaritoda Id moglie^ ne U
moglie dal marito togliere cofa alcuna in dono^a^
notare che ogni cofadoueua effere commune, exhé
^efld donatione poteua effere fletta d quelli, c^ha^
ttcuano afucctdere ne la heredita : il uiarito dice
P/ìì
tarco,fìcongiungcaconldfpofalaprìma wlta dl'o
fcuro, a dinotare, che ne le congiuntioni carnali, ho^
ficfie, e iecitcfici ricerca una certa uergogna^e pfp^^"
te, queUoyche ne le dishoneflc, er iUecite non fi ricer
(a: Secondo m ccûume antico le moglie, ne maci"^
naudnonccuocinduano j perche cofi fu neh accord'
faui cçn S>ibim»mfiUuito:ìiimfì memua mogl^

ml me fi

OTTAVO. zrt

nelmefe di Maggio ; perche ò la menauano di Λ priïe
tnefe confccrato 4 Yenere,òajpettauano il Giugno de
dicato d Giunone ί e medefimamente perche nel mefe
di -Maggio precipitduano anticamente di fu il ponte
SublicionelTeuere molti huominiuiuifComefu poior
dinato da HercoU, cheuifi buttaffero tantilìmulacri
effigie dihuomini^e per que fio la Flaminia facer do
teffa diGiouefimoftrdudin quel tempo tutta doglio^
fa,nefìlauaua, ò attigliuua niente in quel mefe : ο pu^
reeraquefio-, perche la maggior parte di Latiniin
quel mefefdceano alcuni fdcrificij per le anime di mor
ti: foleuano drizzare, e difcriminareful β-onte i ca»
pegli di quelli , che menauano moglie, con lapuntd dì
una lancia j ilche non uoleuafigmficare altro j/e non
che non fi farebbe md fatto il dmortio, ne diutfo quel
matrimonio f : non con gran fìrza ,eco'l firro in md
no : ScriuePlinio,checonIdfolennitadelà fiiofa,ut
folcuaancho andar unaroccaacconcia con lino,eco't
fufo pien di filato: e foleuauo ungere ipo{ii de la ca^
fd con graffo dilupo,e quefio,perchenon ui poteffe
qualche incanto ο altra fimile co fa intrare, Dice an^
chopoiychefifoltudmandare dia fpofa unodneUo ë
firro
,efenzdgemma: Dice Macrobio qutfleparole.
Îidtempo de leferk nonft poteua far firzaadalcu^
no,perche farebbe fiato contra Id religione; e però
nonfimendUdno d queitempo lefiiofeuergim d mari*
io ^mapercheerd lecito di potere
purgare e nettare
antiche
in quel tempo, era ancho lecito dipoa
t(^leHtdouemritirs:ld^ofa il giorno fequmtc.

mm


-ocr page 297-

. LIBRO

Λ le nozze toglie la liberta ne la cafdielmiritojfdn
enfila ima Ρ lutar co dice cjjere qui^a la cdufa,pcr
che non [uff me giorni difefla lecito andare k uergi^
ni k manto,é le uedouefì, perche, dice è gran glcriit,
G'una corona λ leuergmnnaritarfi inprefcntia di
moltiì U doue k le uedoue è uergogna è mal fktto^ è
però fi afpettaua in queÛo fatto la ftfia, quando cia^
fcmo è più diflratto,^y Alienato da uarie altre cofe,d
potereejfcrcin quefiefolenita: Dice ancho Plutarco
che non]] folenano le donne maritare k parenti, k do
che col maritar fi ad eftranijffiuenijfe ad ampliare iÌ
parentado- ò pure eraqueflo, per cagion de la donmi
la quale trouandofimaritata k /KO!^f/?i, creffendo
mal trattata,mn bauerebbe haute k chi per aiuto ri'»
correre,l parenti, che difcendono per linea mafculi^
tidÇcome paolo iurifconfulto dimoflra) furono da gli
Asmti, antichi chiamati Agnati: quafì nati injìeme coH ρα=
dre',comc è il fratello carnale nato del medejìmo pa=s
dreìilfigliuoidelfrateUo'yòpure il ncpote^il zio dd
parte di p dir e y che chiamorcno Patruo, o'il figlio
di coùui,ò il nepotei Dice Gaio iurifconfulto, che i
. gradi de Idcognatione, òdelfangue,che diciamo^ah
trine
fono fuperiori',altriinferiori,altri tranfucrfali
ifuperiorifono il padre, Vduolo,il bifduolo, egli altri
tndgiori;gli inferiori fono i figli, inepoti, ipronepo^
ti,egltaltri:iTranfuerfalifono ifrateUi,le foreUe,èi
figli loro: furono ancho preffo gli antichi, alcuni di''
tri matrimonijprohibiti,percioche,comc M.Tulio fcr*
uc^ non poteua Mimmoio il genero diuentare m^i^

OTTAVO. Î74·
^iD de L·foceì'd,neL·nuorddel focero iFuyono ancho
prohibitii mdtrimonijdelaplebeco patritij;che pei
(come Liuto fcriue) furono nondimeno permefiiii Cd
puani( fcriueancho altroue)impetrcrono (jipotere
hmerpermoglie,cittadtneRomdne,efealcuno fe ne
fujfetrouato bau& alcuna per moglie auantikquel
tempo^fuffefud ueraelegttimd moglie^e ifigli,che ne
fujfero duanti k quel tempo nati fusero fuoi ueri figli
e legitimi heredi: in un'dltro luoco ditnoflrd dnclio
tiuio quanta diligentid ufaffero gli antichi e pu blicd,e
priuatamente circa imatrimonij, quando ei dice, che
trouandofi perauentura il Senato k cendre nel Campi
doglio jβ leuo tutto in pie,e uolfe,
che in quel conuito
publicdméte Scipione iifiicano promettejjekTibcrio
Grdcco la figliuola per moglie ; e che ritornando Sci-
pione k cafd, e dicendo dd Emilia fua moglie j che
egli haueud maritata lalor figìiuoU minore,fe ne sde^
gnó colei dicendo , che non doueud fenzd fua fa»
puta farb^eccetto quando lo haueβek Tiberio Gracs Tfterîe
data yde la quale parola fu molto contento Scipio^ Gracco,
ti^>eriJ^ofehauerUkTiberiodatiiiEglièantichifiit
iiid l'ujanzd di dare le moglie le dote k ι mariti : Scri=
ue GeUio, che le moglie ricche dando k le uolte le dos
te riteneudno per fe i danai i,i quali foleudno poi pre^
fidre di marito, e uolendo ripetergli,ne daumc il pen
fiero ddun feruo : che lefihdummo k queflo effetto
perfe proprio lafciato - perdo che non fi hauerebbe
fio potuto commettere ad alcuno de gli altri fer ui del
f^^rito; AUmpQdekfeconda guerra punica ritrae

m m ij


-ocr page 298-

libro

Udniofì Gn. Scipione in ììif^dgnd, fcrip in Rom d
Sendtojc'hixueffcuoluto manddrgliilfuccelforc^per"
cheeglihMeudgidbfigliuola grandiceL· in cafa^e .
mica uenirfene ά procacciarle la dotte ^ e maritarla j
ma il Senato, per ncn toglierlo da qucUu imprefa, fe^
ce (ffo Γ officio di bua padrc^percio che maritò la fan
ciuUa con confeglio de la madre, e de gli altri fuoi,e
le duladoteylaqualefuqudttro mila libre di rame (co
meparlauano 4 quel tempo de le monete)chefarebbo
no hoggt quattrocento ducatvAaqual dote e maggiore
ancho, ueggiamo darfl hoggidi in molti luochi d'ita^
Ha, da fartori à le figlie loro, per un certo co fiume
pazzo co fi fatto: La figlia di Cefone hebbe mille duca
ti in dotte * Mugilid, perche η hebbe cinque mila, fa
chiamata Dotata: furono ancho doppo le nozzedh
tre ufanze > de lequali ne toccarcmo noi alcuna : Oicc
ÎtÛOyche il giorno doppo le nozze fl mdngiauain
cafa de lo fpoff > affai folennemente j Uquak fefia dna
Kipotia, mauano Kepotia, quafì reiteratione di bere : Scriue
PlutarcOyche quelh^che haueuano moglie in Roma, ri
tornando diuilla,ò pure di longo uiaggio yfoleuano
mander e auanti Λ fur intendere in cafa la lor uenuta,
t que fio, 4 do che le donne, e madri di famiglii^che β
trouauanonelaabfentiademariti occupate in molte
€ofe familiari, hauc0'ero hauuto tepo ad atigliarfi uti
pochettojzyd potere riceuer con più allegro egiocort
do uifo il mdrito : Dice vlpiano, che la madre difd"*
miglid é quella donni, che non uiue dishonefiamentc7
in tanto fchc i co fimi fono quçUit che fepmno U

OTTAVO.

dredifmìgìiidale altre donnea onde poco importa
che la fia ò maritata, ò uedoua,òche fu wgenua,ò pu
re libertina, perche i cofiimi buoni facemno ( come
fi è detto ) la madre di famiglia : e non l'efTr marita^:
ta, ò l'effer ben nata : MaiÌfupremo e miggiore ho=*
nere d'una donna era la pudìcitia: onde qucile,che
erano fiate d'un folo marito contente, cran fu k mot
te portate à fepelire con la coróna de la pudicitia m
tefid : Itt tre modi prejfo gli antichi fifepar^uano
i matrimoni in uita^e chiamaudngli Repudij, Dmortij
Oiremptiom : il Repudio, dice Fciìo,fu cofi detto,per
che foleffe farfiob rem pudcndam,cio è per caufa uitu
perofa, e diuergogna,^ ilpnmo repudio^che fu fat-
to in Roma da Spurio Cdrb:lio,fu (eoe uuole Getko ) Sp,CarWiip»
CCCCCXXiu. ami dal principio diRoma,ejpndo
M.
Attilio,e p, Valerio Con foli: Egmtio ammazzò
ά baronate la moglie, per hmere beuuto del nino :
C. Sulpitio repudiò la fua, perche fuffc iiatdfucrd di
cafa in capelline fenzd uelo in
tcPa : '-Z Antikio rcpw
diòmedefimamentelafua^per hauerla[olamenteui^
fid parlarecnnuna donna libertma,uoU'ndo per que-
ûauiafuggire prima la uergogna de Vaiuitcno de
la moglie * cheuenire d termine poi dibifoonare uen «
écarU:P. Sempronio cognominato faptcnie repudiò
lamoglic^perche la fufiefàizdfaputafua andata k ue
dereifpettdcohpublici, pompcio repudiò Antichi
donna fincera, e laquale haueua poco auand, per
<dgion di Îompeio ijkjfo , perfò il padre fuo
j c
νκηοβίEmilmcpotediSiUa^ egrauida j E C.Cefare

m m l ij


-ocr page 299-

LIBRO

yepudiû Pompeld, per la fujpettione foU, c'heUe di
Clodia ^ il quale era flato ritroudto ueâito da donmi
ne la foUnnita^c'haueud Pompeia Celebrata in honù
re deh Bona Dca:fcriue Plutarco, chea tempo de
gli imperatori doppo diC. Ce fare
infino àTraiano»
nanfa ^ niuno permcffo il repudio, fuor a che nel téïiî
po di Domitiano^ anzi Tiberio, che fu un cattino
Prencipe^priuò delà duefliirauit, c'hauea repuditi^
ta la moglie un di
doppo,che fe naueua menatam
cafa :
Domitiano leuo dal numero di giudici un cauaU
licro Romano j il quale haucndo ref ud'ata la moglie
per adulterio,
[e L· baueua poi ritornata 4 togliere :
Diuottio ji Dinortiofu cofi detto ( come uole Gaio iuri/conful
to)ò da la diuerjìta de le menti, ο pur per che uadmo
indMerfepartiqu(W,cheff>artcno ilmatrimonio : Nfi
liKepudij, quando Jtrinonz'iua la moglie φ foleua^
no quefle parole ère, Habbiatile tue cofc : nel rom^
pere medefimammte i sponfalitij ,foleua ancho di ne<
cefiita interuenire la rinonza con quefk parole j non
mi feruiro io de la tua conditione ifcriue Paolo iuri^
fconfulto, che ti matrimonio fi diuideua òper Diuor^^
tio, ò per morte, ò per qualβuogliamodo, che fujf J
auenuto di diuentare alcuno di loroyferuo : E
benchc
pareff ; questa la differenza tra il diuortio, eH repu"
Diuortto. dio, che il Diuortiolfllfaceua tra il marito, eia mo^
g^jg ^ ^f^udio erafoio queUa diutfìone, chefoleua *
le uolte accadere fra lo Jpofo e la Jpofai prima che
fuffero le nozzcptte, er andatane ^marito j

JknQ tiQuimm mf^it qmêi timi j f mqÌ Qkfjì^

OTTAVO. trS

w UM cofafìeffa, quando dice, che ilDìuortio è quei
lo, che fi fa tra il mar ito, e la moglie ; il Repuào,
quando fi manda 4 rinonzare laβ>ο[α, prima, che
ne uada in cafa al manto ; ilchefipuo ancho de la mo^
%Ue, che β troua in cafa del marito ère j eccetto fe
nonuoglimonoiperqucfto dire, cheli Oiuortio fia
inuncajjofolo,ilKepudioinamendue: La Direm-
Diréptione,
ptione detta cofi dal dirimere ò appartale l'un da i'al^
tro,nonâfaceua ad arbitrio, neàuolonta del mari=>
to, ne de la moglie, come ne già detti duo modi j ma '
ad arbitrio del 9rencipe^perche,come ferme Suetonio
Qtfare dtrinie,cioè diuife il matrimonio diquellaperfo
naPretoria,cbei^hauca[oÌto per moglie colei, che
non haueapiù, che duo di, che s'era dal primo maria
to partita 5 henche la fuffe fenzd fof}>ettione di male
al mondo : Ma Agoiìo (come s'è detto) fu qutUo,chc
impofefineÀDiuûrtift Hauendo affaidelto de Ma*
trimonif ,pafiiamo d dire de frutti fuoi, che fono i fia
gli, e cominciando dal Puerperio, quefla uoce(co=> Ρ«"Ρ««β·
^euuole Niacrobio )r communed bambini to^o,che
nafcono, cofimafcbi,comefimine : ilmedefmo M.aa
crobio dice, che i bambini toflo, che nafcendo toccai
no la terra,cacciano la uoce fuora^ e danno, come
unprincipioàiafaue[lahumana}eperquejio (dice)
nel me fedi Maggio fi facrificauaà la Dea Fatua, det^
ta cofi dal par lare: ìprimipcricoli, ne quali incor""^^^"^
»•£«0 i bambini entrando ne la ulta, fono quegli quan^
^ nafc<ndo duo in un parto, l'un muore, e l'altro ui'i

quale fu ρσ ciò cbkmAto da gli antichi vcpi:» Ycpiù»

mm m


-ocr page 300-

LIBRO

fco, ntedcfntMente quando la madre, per h âoîort,
e diffìculu iti partorire, more} onde glie/i apre il
uentre^efe necaudno i bambinifuora, chiamati aUho
rapa qutflaacufa Ccfan: er in qucRo modo (dice
tlinio) nacque Scipione Africano maggiore,e C.Cefd
re, e Marnilo ychcfu il primo, cbepajfo [opra Car^
JUgTippì. tagine con cffcrcito ; Furono chiamati Agrtppi quch
lische nafccuano co predi auanti contra l'ordinede
la natura, la donde erano in Roma la Dea feruerfa^
€ la Dfu Profa, d le qi^aliper quefio effettofìfacrificU
ua : Sokuano k le uelte alcum bambini nati di adulte-
rio ò diincffioyeffere fatti morire,ò e [fere cfpcfii* ori
deVlpianodice,cbenon/olo moâra di ammazzare
un bambino colui, che lo affoga, ma colui ancho, che
il butta uia,ò che li niegailuittoòcheefpcnendolo
ne luochi publici,tl lafcia i difcrctione de la altrui
merce e pietà, de la quale s'c già prima effo però fpc
gliato: Furono chiamatiLufir^ que giorni :>ne quali
β poneuanoi nomi à fanciulli y cr era À le femme in
capo d'otto giorni, à li mafchi,di tioue^equeflo per^
che le femme crcfcotio, e giungono k la perfettione lo
ro più preflo, che i mafcki non fanno, ma fu poca Id
notifia de nomi prcjfo R omani, per la gran moltitudi
ne di popolo, la donde Afconio dice,c'hatiendofl Λ
tnoiirare λ nome un cittadino Komano,btfognaua dif
/?,
ò co'lfuo prenome, ò co7nome, ò co'lcognome,
ò con Vagmme^ ò mcfirarlo con la Tribù, ne ία qua^'
leeraafcruto,ò con tu Cuna, ò con la Cenfurai^
s'era Senatore, ò canaUierc,ma effendofipn difopr^

Cefali.

L-uIhii,

' OTTAVO ί7ψ

ietto dhaftdnxade le altre cofe,qui toccdremofolx' ^
tnentcdcl irenomeyì<Ìortte,Cognome,.a'Agnon!eie
per comiiìciarc da Vukimo; l'Agnome era detto da la
Agnatione ò famiglia, ne la quale ciafcuno nafccuat
1 prenomi furono pochi, e di uario flgnificato , Lucio Pi«nó»tie«
(iicc Fi:fco)èprenome di colui,che ê nato nel nafccre
de Ili luce,cioè la mattina a fpuntare di Sole : Gneofa
co fi detto da la effigie, òneo del corpo, ò dal genera^
re tHibbéro ancho le
donne i prenomi, come cofd
chiara è, che Cecilia, e Terentia furono chiamate an^
cho
,quinte:ilmcdefmQ diciamo di quefii altri preno=
miLucid,eTitia: I Cognomi uennero uariamen^
te ; dice Liuio, che perche Valerio trans feri cafafua
da la fumma
Velia, ne la più baffa parte del Foro,è
perche medefmamente fommeffelcfafcie^e Ìadignitd
<:onfolarc,alpopolo!i efecemolte
leggnn famrede
la plebe, fu cognominato Publicola : er ahroue dicet

c'huuendo Tito Manilio prcjfo il fiume Amene dm^
ntazzato un Franciofo , da una bcUa coU.ma, che li
tolfe di cotto (che chiamauanoi latini Torque) fuco-i:
^.nominato Torquato:E
M. Valmo,che umfeun Fra Totqtotâ,
tiofo, cheVhauca disfidato a combattere feco, da un
coruo, cheÏaiuto m qucUa zuffi, fu comommafo

^ . , I , , τ 1 I CtìTuliió·.

Cormno: a Papiriolauclocitadi piedi, diede u co^ CmioUt
gnome di Cur
/ore : Q^. Fabia , da ïbaucre ne la
fua Cenfura tolte da tutte le Tnhu, tutte qucHe genti
Volgari e uili,
che poneuano U citta m nuoka, quan=
do s'haueua a fare qualche η egocio publico, e npofie
li in quattro fole Tribù Vrbane 5 xcpiHo il cognome

Cogneme»

PubUcòtà,


-ocr page 301-

' LIBRO

Mafftmo» iiiii^mo : Scipione dx l'Africa, che egli fogpogs
Africano cogriontÌMto Âfricàno,e fu il primo, che togheffe
' il cognome deU nationeuintti ; L. Scipione ancbo
il
fràtellOfpier non ceder gli nel cognome, fu cognomi^
Afiatico, fluito AjUtico , ddrhmere uinta (a Afidi Cornelio
Sitta» hentulo fu cognominato Surai perche elfendo richie
&o é douere dare coto del fuo malgouerno ne la que
fturd y nj^ofesche egli non doueua loro conto alcun®
darne · mafoloycomei fanciuUi fanno nel giuoco d$
lapaHa^darlor la
fura^ cioè la polpa de la gamba:
Scii?ionc, jjçimi uoglionoj (he Scipione fu^e cognome di queh
la familia*, per cicche Cornelio, ferni al ueccbio pa^
dre per un bafione, che gli antichi chiamarono Sçipio
Meffah. tie : Mcffala fu cognominato cofi, doppo, cl}ebbe
uintaΜφηα in Sicilia: Da Emilio, fu detto Sci^
Emiliano, pione Emiliano ^ da Seruilio, Seruiliano: Colui che
fu capo de la famiglia de Cornelij, hauendo fpofatâ
la figlia ^ e dimandandogli^ il preggio ^ fece uenirt
ma a fina carica il din ariyU donde ne fu effo cog«oe
minato A fina: TremeUio fu cognominato Scrofa,per
c^hAuen io n&fcofla u na porca [òtto il letto, ò couerte
oue la moglie giaceua t giurò di non hauere altra por^
cainc afa pacchiando già con mano uerfoil luocooue
tra la fero fa afcoita, e uolenio fare a gli altri inten^
Aere, che egli de la moglie diceffe :
Agofio donò
a nonio
Af^crnate una beUa coUma d'oro , perche
€ra cafcdto, c tramortito ne giuochi Troiani, che egl^
hauea fatti fare, e uolfe che daqueldono fuff ceffo

mti ifuoi defcenim^coz^oitKnati Tor^nti ;

Afina.
Sptofa»

Ο τ τ A V Ο S

'^o imperatore conceffe a Gabinio il cognome di Catb
cico da iCauci natione de la Germma, che egli ha*
ueaumti : ti mcdcfmo imperator e uictó, che non pò·»
tefferoifiranicriufurparfiinomi Romani,quelli de
le fmìgiieperòfoÌamente : Ritornando Oomitiodi
Kiliu, glifi firono incontra duo gioumi di affetto noi
to rcucrcndo, e comandoronU} che andaffe
a dire
al Senato & popolo Konimo,chc lauittoria ά queL·
imprcfa, de U quale dubitauano'^ farebbe la
loro, e
per dargUun fcgno , che quello , che φι diceuano,
fuffc ucro, li toccarono le gote p' il pelo, di negro,
che era ; ui diuentò rcffetto 5 la donde ne fu cognomi*
nato Encbxrbo, cioè Barbaroffa: Antonino
impc
ratore fu cognominato CaracàUayda ma certa tna.^
nieradiVeliclungamfinoaterra , che egli dono al
popolo:ferme Varrone ne libri de la Agricoltura,che
moki Romani furono cognominati
da gli Animali-,co.
me furono i Portij, gliOimij,i Caprilij,.gliEquitij,
iTaurei,ivituli:diceancho
poi appreso, che la β
tnigUaiifcrofcfucoft detta,perche trouandofi Qtte Setola
flore in M^ccdonia undiquejìa cafata, ejJendoU
dal
Pretore raccomandato l eff -rcitOymentre che egli
tornaff"; j uenendoliper quefio i ntmicifcpra ^ fece to ' ''
βο togliere a fuoi l'arme, dicendo, che egli nolea iti
quel giorno fkre de li umici qiieUo,che fa ία fer ο fa. de
porceUi: e
fu cofi a punto come egli diffes^ onde d!t
^cUauoce ottenne il cognome : Furono ancho co^
Z^ominatiiKomanidaipefciyCome
fu Sergio Orati Ôfaia»
Uibbaro mcho (cotm mol P/(%

Enobaffee,

Carac;dia»


-ocr page 302-

LIBRO

niô)iÎ cognome da gUalberii come fu <juel frondith
che notando
ilVuUurnOjfìportò cofi bene cotraAni
hale^efucofl dettopcbe β dilettò molto di sp-ondare
Sfofom g^iii^^f^^io/one/Mcognomf d'una difutile pampind
Piiiinnol tìoneiPilunno fucofi detto,pche fu ilprimo, che ritro
uòilPilofcheèundccytdforte d'armeinha^dte:
i Pi
fonifuTonodetticojìddpifiareu Fabij , i Lentuli,i
Ciceroni,dalfcmindrelefaue$te lentecchie, ei ceci
tcceUentemcnte : Β ubulco fu cognominato ne la fami
glia de imij,colui f chc fapctia affai bene maneggia^
re i buoi : hattucini^a eh piaceuano molto le làtuche:
Oauano ancho il nome e co gnome interne a molti fer=
uicon mezzo il nome del patrone in quefla guifa ;
Quinti por, feruo di Quinto: Marcipor,di Marco:
Chiamorono gliàntichi,queUi^ che non hmeudno cer
Bpvnù jp padrep che ncn erano nati di légitima moglie,
Spi*
ri/;
daSporonuoceSabina,cheìcomedice Plutarco,
fìgnificdua, i membri fecreti de la domale però era
chiamdto, come per contumelia, Spurio, quello, che
nafceud di concobind,òde meretrice : Ma ritorniamo
di primo noftro ragionamento de fanciulli^ai quali
poneuano al coUo per ornamento un certo pendente,
che chiammano
BkSs , il quale ufo uenne da Tarqui'^
no Prifco,cheornóilfiglìo, per hauere ammazzà*-
to il nemico y d'una preteiìa,che era unaVcûc orna''
taconcerte fafceiette ,e frcgiintorno^e d'uno aneUo,
e d'un bel pendente d'oro: ò era quefio, come dicc
Fiutar co, per che portando i fanciulli ingemi qucB^
hitUe fopra tipetto ignudo j fup m fegno a poltroni^

Ο Τ Τ V V O. i79

€ ribaldi, che dndduano dietro a putti, che doueff irò
hfciarefidrequefli, come figliuoli fegnaldti, e ben
natica' dndajfero dietro a fer ui, perche men uergo^
gndu'erd : Dice di più Mdcrobio, che quefla bulla
era fatto, a guifa d'un core, a do che intendeffero per
quefto ancho t fanciulli, che egli fi dotteua menare la
uita accortamente, e fecondo la uirtu del core, onde
Fcfto dice, che fu la bulk detta dal greco, che uuol
dire quanto confeglio, a dinotare, che eUaponendofl
inpettojfiponeua in parte, doue é naturalmente il
conflglio : E per queβo hauendo Emilio Lepido ne là
Emilio L«
fuafanciuUezZdcobAttuto arditamente co'lnemico
cr ammazzato lo, nyfaluato un cittadino Romano,
gli fu drizzata ne'lCampidogUo unailatud pretesta
ta, e con una buUa fu'l petto : E poi che fìamo entrati
in quefte lodi di fanciulli, non lafciamo di darne <t M» J^Caton·»
Catone la parte fua ; il quale tffendo fanciullo,
er aUc
uandoflin cafa di JM Brufo fuo zio, uennero gliamà
hafcidtori di latini in Koma, per impetrare la cittadi^
nanza, o' andati in cafa di Drufo,per negotiaredi
quefla
facenàa,mtrouorono Catone,che era putto, e
ne con pr(ghi,ric con minaccie potettero ottenere mai
che egli n'haueffe uoluto per loro pregare un poco il
zio :
Effendo un'altrauolta menato dalfuo peddgogo
in cafa di Siila, e ueggendo la liiìa di que tanti miferi
profcrittifiUmdndòil fuo maefiroìcome nonfltro:a
t*ajfealcuno, che leuafequelTiranno di terra:edict
ua,che s'egli haUejfehduuto unfcrro,lo hauerebbe ef
io>(>ercmmm€Htilit4,minazz>(to:Egli uforono


-ocr page 303-

/ t ! 5 R σ

^ran diUgentid gli antichi in idre dûttrine d jìgìì ht
ro:Scriut Uuio, che coèumorono i Romani m quel
tempo antico di mUdare
i loro fanciulle in Tofimnd ad
appYxnitrek àifcipline,eieanibuom j comepoiU
mandarono ne U Greciiidoue n'andorono tanti, che
nonbifogna, che fi moiìrialtrimente : e M. Tullio ne
libri deglio^cij^rapondaÌ figliuolo ^che teneua in
Atene a filosofare con Cratippo:Eglinon mancauano
pero in Roma le fcuole per li fanciulli, e per le
fanciul
lepomeUuio déce,cheuencdo Vergima nel firo(per
eheiuierano le fcuole, oueflimparauano le lettere}
hfupofiomanoadoffoda un ministro d'Appio Dea
^ansi an „μϊ«/>ο ; Ne fu minore la diligentia,cheuforono nel
àargliancho creanza, ecofiumi buoni: percheycome
dice feiloi non eralor per melodi poter dir parola
dishonefia j la donde fu chiamato parlare pretefldto,
queUojchenon hauei feco dishoneÛa alcuna: e P/«a
tarco fcriue,che non era a fanciulH lecito giurare per
Ber cole fotta il tetto: e rendene quefla caufa^accio
che ifdnciuUi(dicc)mentre bifogna loro ufcire a lofco
perto per giurare^ per quella dimora,
cìk uiuditi
mezzo, firicordino bene di non hauere a fpcrgiurd^
re,e dire la bug(d:iè pure perche dicono, che Hercole
non giurajfepm,cheunauolta:e l'oracolo d'Appelli"
ne dicono, che dicejft a Lacedemoni, che affai fd^
rebbon m(0w aàajjucfarfì di dire fi, e no fimpUc^"
mente,che co H giuramento^la donde Plutarco dottif"
fim!>,egrmijitmofi.hfofi foggimge, chefoleudnoi

ì^Gmani dire, che non era per altro la Grfçia HCtì0

OTTAVO.

mpelldferttitu,tl€ntezzd;neldqudleerd,fenonpew
lifuoiGmnafù,epak^rt, ouefl effercitauano ilcor^
po;percbe per quefid uid ne ueniuano gli animi de fm
mlli ; e de giouani d diuentare ldnguidi:e quinci erd^
m poiuenuti quegli dmorilafciuidiputti,la lente zza
de l'otio e del fonno,€ de l'andare df^affb, del defird^
mente faltdre,e baUare 4 tempo,Id doue a l'incontro
ì
fknciuUt Romani atte fero fommdmente a le fcole,che
f4iron cofi dette dal greco , enon uogliono altro dire
che attendere,cioè,cbe poitai fanciulli ógni altra cu^
yd da canto, non attendeuano ad altro, cbealedifci=
pline liberali: ScriueGeUio che è opinione di tutte le
fcoledefilofofi,che i putti,che mangiano, e dormeno
fi)uerchio,diu(ntano di ingegno grcffo, e materiale:
Dice 9lutarco,che no andauanofe non i fanciuUi inge
uui d mangiare fuor a di cafd co uecchi, e quefio, a ciò
chefialfuefactjfero di rjfere ucrgognofì e ri0>cttofl
itepiaceri,u<ggendofiin quefii conuiti,traiuecchi,e
maggiori loro; e che i pddrifcmpre fi mofirauano fan
ti, cr incorrotinelcojpetto defiglilorogioumi;per
che^comeVlatoneumle^doue nonftuedenei u^ccbi
uergognd,nehoneflà,efèrzdichene ancho negioun
nifi ueggd : Scriue Tacito,che ifigli de prencipi fok'i
iiano federe a tmola infleme con gli altri loro coetd^
κei,emdngidrenelcoβ>etto diparenti,affaiparcamen
Suetonio dice, che Claudofacea fcmpre mangia
^e i figli fuûi,infieme co gUfanciulìì,e fanciulle nobili,
β<:οηάο l'ufanzd antica, preffo deuecjfo mangiaua:.
^oleuano gli antichi ó tenere m cafa ilorfiglip ό matta


-ocr page 304-

L I Β KO

ddrgîid U fcuold ; er in duo foh tempi fdrgîi ufcire
in pmzz^iipnmdyi^uando giunti dì decimo anno, andd
μαηο ne lErario
a farfiannotare ne libri elefantini ne
li
loro Tribu^come Capitolino ferme, che Gordidno
fi<e:epoi(^uMo ejjendogwtiadicidfctte anni, lafcid^
uano laprccefldjCtoglieuAno latogd umle^^ ld don^
de dice Plutarco, che dndando Caf.io per uolere far
tnorire Cefare^era accompugnato dd
molti\ perche itl·
ψ€ΐ giorno mtnaua primieramitite il figliuolo nel fi
ro, hduendo prefa la togd uirile ,Maneld uita di Pdo
lo Emilio ferme dffdi
bene Plutarcotdrcaqiiefld mdte
ria, del bene dUeuare ifigli,infegnò Emilio (dice)dfigli
fuoiladifcipUna Komand, c'hduedeglineId fùd /d«a
ciuUezZddpprefd^edipiujle drti ancho e dtfciplinc
grecheìperciòckenonglnencuA feUmcntei mdéflri,
ne Id gràmmacica,ne la Ketoricd^ne la filofofia;md ne
la poejid
ancho, ne la pittar d, nelcaualcare,ne lecdc
cif-e quando non tra dd qualche facendd puhlicd, cT
imorcante impedito,
fa,ipre uiuoUua ejfo effereut
per fona Λ uedere quefii belìi ejjcrcitij de figli fUoì:B
pcrnonUfciarcnicntcddietrode le
ccfe degli anti^
chi. Eglino fatto
que ftduoce diparenti, co<vprefero
(comemok v!piano)tdntòmafchi,com£ femine^efc
(ondo dUuniy
ίηβηο &l Tntduo^che e l'auoii) del bifd^
mio
j dalquak in fu erano tutti gli altri chidmdtimd$
glorile ccft dice Pomponio,che ccflumorpno glidtiti''
(hi di dire- mi
C. CcBio dice, che queiid uoce dip^i^
rentijiflcndea 'ti infinito a tuttii maggiori ^eche co^
fi ugleu U honiitit, c ti debito ; E Pdob iurifconfal*

to ponendo

SETTIMO. tet

tó ponendo i grddi delpdrentddo^ dice^che chldmoro"
no Patruojl zio,cio c ilfi-dteUodelpadre^auunculojil
fratello de la madre ^dmita la foreUa del padre',md^ Am.w.
tener Λ, îaforeUa de U madre, Patruo grande, il fi-d^
teìlo de l'auolo, amnculo mdgno ilfirdteUo de Id duo^
la,dmiU grdtìdejd foreUa de Vauolo , mdtertera
grdnde, U foreUi de l'duold j patruo maggiore poi, il
fratello del bifamlo, e co fide gli dltri molti grddi,che
noi,come cofepocoufltdteldfcidmo di dire: Md gw
i'erdgionato À bastanza de fdnciuUi prtteftdti^pafs
fidmo λ dire de gli dltrWdltraetd^emoflriamo in
parte icodumio'ufdnze di tutta Id uita lorozeco^
tnincidndo nel generale ; fcriue Plutarco , che non
foleudno gli antichi fare niunlauoro ne giorni di fis
ûa ; mdfoUmente erano tutti intenti àie co fe facre :
M. Tullio in undfudoratione ua accennando icofiu=
ini di molte nationi, e citta, dicendo, che non fi gene-
*'ano icoûumineglihuomini tanto dd una radice, ò
femente, che eglino habbidno in fe j quanto dd le cofe
ejìrinfechc, che ò naturdimente, òper una confuetus
dine ci trouidmo hduere ne Id uita noûra ; i Cartdgi:^
nefifonofi-dudolentì, e bugidrdi, non perche n'hab^
^idno dentro ndturdimente un feme di queitiuitijì mâ
'^aldnatura delluoco,oue fi trouanoipercioche f/a
fendo ne le contrade loro molti porti, e perdo conuer
fdndo del continuo conuarif mercatanti uengono,me
diante la duidita del guadagno,kdiuentare dfirz<t
> er atti a gli inganni : i Liguri, che fono [opra
fnonta^ne, fono duri,

nn


-ocr page 305-

LIBRO

ndturdnon khàmio per altrove non per c^hmenSà
il terreno e bifognd che βίαηο fetnpre conld
zappa in mano, per poter uiuerei Capuani non fono
per altro[uperbifempre^^T arroganti^che per la bon
taie terreni,GT aboniantM de le cofe de la uita^c
per U amenità e bota de Viiere de la loro citta:E queh
lo, che lafciò qui M. Tullio di dire di Romani,per che
non faceua al propofltofuo* Catone Cenforino iltoc^
tò in una fua oratione j de laquale ne recita quefìe po^
che parole Aulo Getìio. Recateui ne gli animi uoitri
ò Romani, e penfìate bene, che oprando qualche co^'
falodeuole con fatica j la fatica nel fine de l'opraud
tuttauia,eui refla, per mentre uiurete j la gloriA
de l'opra bonaù l'incontro, fe farete con qualche
piacere qualche poltrona, e dishonefia co fa j il piacer
re ua medefìmamente uia tofio j e la co fa mal fatta re
fta per fempre con uoi,con gran uergogna,e dirhono"
re uoilro : A queâa beila fententid di Catone, ne di^
ce molte fimili
M. TuUio in diuerfi luochi j una UolU
Con^iftione fcriucndoÀTitlo, Ricordiamoci,dice,cheeffendo huo
humun, fnini,fiamo con quefla conditione nati,che la uita no=
fìrdfìaunuerfigUo ά tutti li colpi de lafìrtunatCpe"
rb non douiamo fuggire d'hauer àuiuere
conqutUi
conditione, con laquai fimo nati^ne hauere tanto
fenzafine λgraue queUo, che non pofiiamo à nim mo
do fuggirei un'altra
uolta fcriuendo λ Torquato,eon
quelcor€,dice,douiamo noiuiuer€,qualeciédalara^
gione ^ e da la uerita prefcritto^cio è di tenere perfi^
mo, che non
fimo obligati Λ ìat conto dl^/irp

OTTAVO»

ÌduitdnoSlrd,fenondela colpaίda Uqudle quando
faremo noifuora, douemo tutte le altre cofe delauità
moderata e quietamente fopportare^la donde é ben
detto ; che fe ben perde Vhuomo tutte le altre cofe del
mondo, la uirtu deue mofirar di non hauer nuUa peri
(o,e di poter da fe (k(fa fojkntarfi: Mora tra gli
primi cofiumi uaghi e buoni di giouani Romani fu, di
fare honore e rijl>ettare i uecchi^ onde ciafcuno giou<t
waccompagnduail fuo uecchioine conuitii giouani
cedeuano cofinei luoco, àueccht come nel parlare: in
mfolo cafo (come GeUio ferme) era il gioume aluec»
chio antcpofio j cioè quando fu(fe fiato in magifirato
il giouane j er i/ uecchio priuato, efuff : auenuto di ne
^otiarfi di co fa publica^perche η e le co je priuate fareb
bcfiatoaltrimente,eperòflkgge,cheandando¥abio
Mafiimoadincontrareilfiglio,cheeraCofolo'jdSuef
fula,crnonfmontando dicauaUo, €β}ηάοΙί giaprefs
fo
; /cce ilconfolo comandargli dal littore, che fmon*
tajfe, ondeegUaUhora fmontando, ho uoluto far prò
m figliuolo, diffe,come haueftì faputo mantenere la di
gniW Confolare: LepcrfoneRomanegraui^editemp
f)o cantduano al fuon di piffarile lodi de maggiori los
ro,per animare,cr infiruerelagiouentu onde per tut
te quefit uie n*ducnitia,che ifanciulli egiouaniRoma^
niòne diuentauanofinceri, e per fitti, ο pure effendo
in loro qualche coûume cattim, che la età loro il mep
najfe lofcdnc(llauano,€di0entauiino con quefiepratti
che migliori, co mefiuede in quel tempo effere k moh
tìhuominigrMèmnutoiperciocbeMdnlioTom

nn ^


-ocr page 306-

LIBRO

^Uiito digìoume grofjb e befiule, diuenne eccellente
eudorofaperfona: Scipione Aphricano maggiore ef
fendo fiato ne la giouentu fua diffoluto alquanto^diuc
to poi cofìuirtuofo,e perfettoiC. Valerio fiacco άίβο
luto giouane,effendo creato Flamine, fu da pXicinio
ì?òtefice Maximo ridotto Λ taktche egli fu poi un fpec
chiodi integrità e di bontà-.Fabio Mafiimo AUobro^
go medefìmamentet e Q^Catulo furono dι|folutiβimi
pouaniycuennero poiin tantagrauitaychefuron una
mirauiglia'.SiUafuneUfua giouentu fceleratifiimo
tutto dato ά banchettidiffoluti, àpiaceri, er ad ogni
maniera difconueneuolezzafin che fu Quefiore,eno
dimeno poi diuento ualorofifiimo, e fece molti attipre
clariyeglorio^yauanti la guerra ciuileycomeflèdi
Liberalità [opra tocco breuemente : Erano ancho un uiuo cr ur
pubUca, g(tite effempio λ giouani le cofe fatte glorio fornente·
dalpublicoiperche, come diceua Vlatone j quali fono i
prencipiytalifogliono effere ifudditi^ e però non cife
ra graue toccare un poco de la liberalitale magnificea
tiadelaKepubUcadi Roma^laquale uenìua À
fèrz<t
poi ad effere imitata da i giouani: fcriue LiuiOyche tro
uandofi una uolta il Senato in fafiidio per non fapere ,
onde cauare tanto oro, che fi ββε potuto fodisfare il
noto fatto da
CamiUo ad A polline ne la prefa di Veio ?
le done Romane pofero tutto l'oro, c haueuano ne lo
to ornamentiinfiemeye ne fu fatta una beUa tdzz<i à'o
ro, e mandatala d donare ad Apoï^ne : νη'altra uoU>
ta diceyche trouandofl 4 tempOych\ra Annibale in
lia:, efaufiQVErmoKommQimiQmQì^^dmi ^

SETTIMO. ìSf

ψtUiycl·€erano fiatiÀBeneuentofattiliberi da Ti»
to Sépronio^a ritrouare i Cenfori^e differongli, come
erano flati chiamati da i Triumuin Nienfarij k riceue
Teil prezzo deferui loro,e che efii non ne uokuano ri
ceuere quattrino prima chefuffe del tutto quella guer
rafopitaio'era tanto ciafcunopronoàuoìere inque
hifognifoccorrerel'Erarioìche uicominciorono pria
ma À riporrei danai di pupilli» e poi quelli de leuedo^
ne, penfando non poter ne più fantamente, ne in piit
fecur oluoco riporr e l'hautr loro, che in mano de la
Republica^ Quefia cortefia de la citta paffo ancho
nel
campo, e ne lo effercito j pcrciochenon era cauah
liero,ne centurione,che uoleffe paga, anzi riprende^
uano,e chiamano Mercennarij coloro , che k ha=
uejfero tolta : Scriue ancho hiuio altroue^ come Le^
uino Confalo', per dar buono
eβempίo ά gli altrìiEgU
Ufogna, diffe, che noifiamo loj^ccchio di tutti gli aU
tr/;c però dimk tutti i Senatori portino e l'oro, e l"ar
genio zeccato, che φ hanno, quinelpubtico j fenz4
lafciarfialtro in cafa,che uno anello k fe,uno a la mo^
pgli fuoimedefimamente^cr il pendente
d'oro al putto, e chi ha
moglie, b figliuole non β kfci
più, cheuna fola oncia d'Oro,ilrfjìo tutto fiprefmn k
TrmuiriMenfarij.acio che fe
mniffe λ pericrfi ( che
iddio no'Ìuoglia)ta Kcpubiica,uoi
uiritrouate indar
no haueruiconferuate le uofire priuate cofe: e cofi di'^
^e^chefu co tanto ardore la
mattina portato rargen
io > l'oro, cr altre monete zeccate ^he cgn'unc uo=
imeffereilprimodi ejfere[critto ne libri publici^

nn iîj


-ocr page 307-

L I Β R Ο,

ke ui hdjidudm i notai λ fcriuere j ne i Trîumiri
driceuerequello,che uiflportaua: Que/ta coft bop
«rf uolonta del Senato, fu da l'ordine di cduaUieri
feguita : il che fece ancho
poi con grande ardore
la plebe,per quello , che la poteua^intanto, che β
ritrouòla Republicabauere uogatoridbφan'i:aper
ladrmata,edapagareà fuf^cientiaglieferciti:
E co
mefuinfeftcffa,encfuoi bifogni quefldKepublicali
ber die, cofi fi moflrò ancho ne gli altri ♦ come fi legge
pili uolte in Liuio, che fece il Senato donare più uolte
à gli ambdfciatori di Tolomeo Ke d'Egitto cinquecen
to ducati per uno^ a" die uolte più : Bel prodigo, e
difordinato modo di donare, del quale haucmo tocco
di [opra, benche nonfipojfa didireueramenteliberali
ta , ma corrutela più toûo , ne toccaremo nottdi'^
no qui uno,per ejfere fiata chiamata liberalità da M»
Catone, eglifcriueSuetonio,c*hauendo Cefare duo
competitori nel Confolato
L.L«ccio,c M.Fibulo^s'ac
co fio con Luccio^ cui patteggio, che perche cofiui
haueud pochi fauori nel popolo, maera molto ricco ;
Ipendeff': delfuo per amendue, dfubornare le centu*
ne,cr egli lo hauerebbe fauorito, o'aiutato ne le uo
ci: il che come s^ntefe ; temendo i buoni e prmcipdU
cittadini, chduendo Cefdre per compagno Luccio nei
Confolato, hauerebbe poito foffopra il mondo, e non
hauerebbe lafciato, che fare
j fi uoltorono ad aiutare
Bibulo ; e la maggior parte di loro pagorono di loro
borfe, per fubornare le Centurie infauore di Bibulo
fi che, per che parca, chefifdceffeinfdtiore de k Rf^

OTTAVO» .

pullicA Cdtone non ui contrdriò : Hd Ucniamo ddin
re un poco de la liberalità di particolari cittadini e fra
fefiefii,econfiranieri,ncnperò tutto qucUo^^chefe
ne potrebbe dire'.perche far ebbe infinito ^ma quaU
•che particella fola: Camillo (come fcriueLtuio) fece
ddrepublico hofj^itio in Roma al popolo diCere^per
«ir^^te conferuate efduate in Cere k cofe facre, e
ifacerdoti Romani, egli fu in Campo Martio unaca^
fa del publico molto grande, che la chimorono la
mUapublica,doue(comefidiffe di fopra) fece SiBa
morire in quella fuafiera uittoria tre mila cittadini di
[armati: Horin que fia cafa fi daua albergo d tutti i
firafiieri,che haueuanohofi>itio con la Republicadi
Roma, ζ:Τ era dato loro il mangiare del publico:
Effendomedefimamentedaccordo Fabio Mafiimo
co Fabio MafC
Anibale di cambiare e permutare i cattiui, con patto
che chi di loro ne haueffe più riceuuti,che dati,hds
ueffedouutoper ogn'uno pagdre due libreemezxa
d'argento, ζτ hauendonefabio, più che Anibale,ri^
^euuti ducentoquarantafette, e ueggendo , che per
hauerne fatto più uolte ragionare in Senato, non fe
neconcludeua mai nulla, mandò il figlio in Roma e
[atto uendere un fuo podere, c'haueua Sodisfece del
jr«o proprio quello. c'haueuainnomede la Kepubli^
Cd promeffo,€ cofi pagò per ducentoquarantafette cat
tiui, circa uìnticinque ducati de la moneta noâra per
^no,chefuronpreffodfeimila,educentaducatiìche
^gli del fuo podere ritraffe : Scipione usò ancho una Sdpfonc
notabile tMuUtd in emette in Htfi>dgna, refti^ mïggiorei

η η iiij


-ocr page 308-

LIBRO,

tuendoicdttitti, e mandandone uid d le cdfe loro gS
o^dggi y facendo ognifirza, che non fu jfe fatta uio 3
lentia alcuna ì le donne j e reftituendo intatta con
tutta la dote al marito una giouanctta bcUifiima, che
effendohrecatdt come una cofafìngulare, non uolfe
neanchouederla,per la quale cortcfìa il marito dt
colei,che era in quel paefe di autorità^indi^pochi
diuenne m fauore di Scipione con miUe e quattrocai'^
tocauaUi: E perche non paia, che quefh bdlt uirtn
PI nio ne" ^^ regnajje fola ne Capitani de le imprefe,

potZ non Lfaeremo un bellifiimo atto ufato da Plinio Une
potè uerfo Quintiliano Retorico ben dotto,ne di meo
graue er integra uita, ma molto pouero, perciò che
lidonòdafejkj?o,conofcendoil bifogno de l'amico,
per maritareunafiglia, c'hauena, hcnorΛtiβìmam(n
te, cinquanta mila nummi » cioè cinque mila ducati,
come hoggi diciamo,perche, come s'é di [opra mos
fti-o^ilnumo era quanto un iulioiMa egli farebbe
aβailungo, equafiinfinUc uolere,anchor cheaccen
nare tutti gii atti cortefìegentili de gli Antichi^ne
ancho e queilo ilnofìro intento i perche non uogliA"
mo qui filofo fare, ma moûrare folo li coûumiegli
ordmid'unacofifiorita K(publicd,comefu qucUadi
Roma ; Toccaremo dunque alcune cofe minute e f^ar
fe con quel miglior ordine,che fi potraiEgli nonftt
'Lettere ca fccondo llparerc nofiro j ne più piaceuole, η e più uti^
κ a Roma u ufanzapreffû gU antichi, che il dilettarfi fomma^
mete de le bone éfcipline^ intanto,che da lafaiiciuUeZ
Zdinfino Λ Îultim* méiiz^a, 0η!ζί ιηβηο irhord

OTTAVO. 4 8 ?

de! morire, u*erdno intentifiimi nel impararle : doue
confideraremo due cofe,l'und, la gran fatica, il
'granihdic^chc mpofero, l'altra , U quiete e {labili
ta grande de l'animo , e miggiore, che poffa, chi
non ne. ha f&tco ijherientìa, credere j che nacquiflauX
no : De la fatica dice que fie poche parole * ma troppo
fententiofc m.TuUiO fcriuendoahcpta, GliDcipre^
poferoa la virtù ύ fudore, accennando la difflculta,
che βί. per giungere a la flrada d'honore,perche (co^
me s'è detto di fopra) mandorcno per un gran tempo
Romani i fi gli loro in Tofcana, er poi in Atene lun^
ge dal collctto de padri, ad apprendere le difcipline,
benché a tempo di Vlinìo il nepote, ò perche gli fludij
di Atenefufftrople molte calamita diqueUa patria»
raffreddati, ò pure perche già in Romaerano multi^
piicate lefcuok, e i mae^lri ; quedo cofìume β uaria^
perdo che fcriuendo a Cornelio Tacito, li dice quel
chcimportaffe,cheipadrifi uedeffero ifigli loro m
la patria propria imparare le lettere buone, e nelcos
Jj>ctto loro, e con manco f^cfa :
De la gran quiete de
l'animo pci,ches'acquiftaua per mezzo de le lettere,,
M.TuWo fcriuédo a Cornificio,ringratia k filofofia,
che non folo li toglieua ogni molefiia e foUccitudine di
core; ma lo armaua mcho , e faceua firte contra
ogni impeto de la fortuna : JSic fi dilettoronodelc
lettere folamente gli antichi ; madi queUe cofeancho
che ut hanno una certa affinità, come fono leflatuejc
^^iaglie,eU altre cofe de la [cultura- fcriue
Limò,
the ifol4(itiB,om<inis'affmQrono molto in mm^i


-ocr page 309-

t I Β R Ο

■imi luochi dì Cdpua, che era ûatd gk ruinàtd^percU
effcndouifldte ritroudte alcune cofe beUe anticheypm
faudtió di douerui ritroudre de le dltre :
E Plinio nepo
tefcriuendo a Seuero, io ho comprdto, dice, md Ud^
gd fldtuettd corintid,picciold, ma affé df'=
éi:inta,egUéunuecchioignudo, o'cirtOy e ut appd^
tono affai difiintdmente le offa^ i mufcolt, i netuijc
Mene, e le creff>e rughe : Altre uolte mcdefmdmen^
te dice di alcuni dltri del tempo fuo^chefe ne diletta^*
nano affai: Dilcttoronfìglidntichi (oltrdle lettere)
agricoltura» ^^^^^ ^^ ^^ Agricoltura, benche Ydrrone ponga que
ftdnelprimoluoco,e la faccia cofi grande,che uo^
glidychelduitadeglihuominifuffe più lungd dUho^
ra, che non fi uiueua d'altro, che de frutti, che da^
ua loro la agricoltura, che qudndo poi fi uiffe più des
licdtdmente :
Noi dunque ( benche non fecondo Ver «
dinédi Vdrrone, che uolea, chefuffero le lettere nea
ceffarie al uiUico, per potere dar conto di mdefiro de
Vdrmentoydefcriueremodnchoinpartela dgricoltu^
rd : e chi leggera con duertenza, uedra, che come le
lettere diedero d gli dntichi con le tdnte uirtu, la gran
dezzd dncho e la dignità^ cofi fu loro la agricoltura
un principio honeitifiimo e fodo de le tante ricchezze
loro y fenzdle quali non hauerebbono mai ne publicâ
nepriudtamentepotutomantenerfiic quel chea noi
pare dimaggioreimportanzd,fuld agricoltura unA
honefid e fantd origine de le ricchezze antiche, cofi
fu poi al tempo buono de la Republica e lodeuoje mo^
to, c pinceuolifiimd quella parte difmlta, che ueniA

Τ Τ A V O*

•^Udp-icoJiardiCofldmoltipreclari, ^iUufiïicitie
'Udini,comedncho poi dà alcuno de gli Jmperatofk
Cominciamo dunquearagiondre di quc/ld parte con
M.Varrone, e con Catone : fcriue Varrone, che tf*
fendo itate date d gli huomini due uite, U ruftica la
^ittddinefca , non ha dubbio, che come eUe fono diui^
fe diluoco,cofi hanno dncho hamtc iiuerfo principia
per do che fu molto più antica la ruûicd, aUhora che
■in que primitempi,ncn fdpendo anchora gli hucminii
'che cofiji fulfe citta, co Itiuauano il terreno : Vn^ah
"trduoltd dice quefieparok^ i Contadini fono miglio^
ri di quelli, c'hdbitano le cittd, perche i terreni cifo^a
no fiati da la natura diuina dati, la doue IWte huma^
paha dato principio a le citta u come fl dice tutte le
^irti furono fra miUe dnni ritrouate nela Grecia^U
^ue il terreno fu fempre atto 4 lafciarfi cultiuare c
^omefupiudnticbaladgricoltura^ cofi fu anchomi=[
gliore^onde no fenza caufa mâiauanoi nofiri antichi
(dice)ifuoi cittadini nele uiUe^ perche nel tempo di
pace, di contado ueniuano tutte le cofe mce^trie a là
^itainRcma, eneìtempo di guerra ne ueniuano me*
defimamenteifoldati buonieualenti : Diu ancho ai
iroue^chelauitàhumana n'è uenuta a poco a poco
dal fuo principio per molti gradi ^ e che il primo gra^^
do naturale fu quando gU huomini uiueuano di qutUo
^hedafefieffaproduceua loro Uttrra,ilfecondogrâ,
fu la
Ulta pafioricda, aUhora che fi mangiàuano
^^ ghiande,lemorole,e glialtri frutti feluaggi de
φ alberile cheficoptimorotfoprimiermmtea pri


-ocr page 310-

LIBRO
iercy e dimeflcàrfi alcuni animâli feludtichiifra li
qMlipenfd^chcfuffero lepecore le prime:, fìperl'u'»
tiUta, che fen*hebbe toflo j come per la humilita loro
f^erche egli è que fio uno animale naturalmente quieto
e molto atto a la'Ulta nofira, egli ci da del latte, c
delcafciopermangiareicidadelepeUe^e de le lane
per ueftirci: E quefiobdfii de la antichità de U agri^
coltura t diciamo hor a de la fua dignità: Dice Yar^
rane, che gli antichi più ìUufiri furono pastori, come
fiuedenelehiitorieGreche^ e latine, e ne gli anti''
chi Poeti,che non per altro fauoleggiorono, che le pe
core hauepro la lana di oro^fenon per dimofìrare,
quanto fkffero in quel tempo in prezzo:
E chi non fa»
che ¥auflolo, che alleuò Romolo, e
Remo fu paûore?
anzi qutfli iftefiifundatori de la citta dìRoma furono
onchopafton: Diceancho
M. Catone a quefloprcpo
fito,che quando uoleuano gli antichi lodare alcuno,
queUa del buono agricoltore era laprimae maggio^
re lode, che flpotcua dare : e tanto più, che la utilità
chedaqueflaarteuieneè grandee àabile^ e quegli,
cheuifono occupati, non fono ne inuidiofi, ne mal
penfanti: M. Tullio medefmamente ite la Oratione,
che fa per Rofdo , dice molte parole in lode de U
Agricoltura j ColumeUa uifl isbraccia,dolendofì che
fuffea tempo fuo in poco conto j onde dice, che come
preffo gli antichi, ipiù honoratie principali cittadini
attendeuano ala agricoltura, coflhautuano a tenf'
fuo dato un co fi bello effercito a peggiori ferui, chc
hmjfero
, non cmndofi di (tccrtfccrç il patrimonio

OTTAVO» aer

toro per quella uia, che non hauea feco fctUranzd
cuna ifegue poi apprejfo come fu prtffo gli antichi
dgrdnghriaquefia urte, come fiuede Λ Cincinna
to, che fi da lo aratro chiamato a la Dittatura
î e Un
her4to,c'hebbeil Confalo e Veffercito daraffedio,
me fi trouduano, depoào il magifirato e gli fuoior»
namenti,feneritornòaUfuoibuoi, ζχα coltinareil
fuo picciolo poderetto: il medefimo fi legge di C.Fa»
britio, e di Curio Dentato ^ i quali hauendo l'un,
caca
ciato Pirro di Italia, l'altro, domii Sabini, fe ne an*
doronoacoltiuare quelle fette moggia di terra, che
era lor tocco,come ad ogni un de gli altri, de la preda
del nemico: fcriue Plinio a quefto propofito queûe
heUcparole,le mani ifleffedique, che trionfauano,
eoltiuauano il terreno ìtal che β dee credere , che β
VdUegraffe aHhora la terra di effere arata dal vome=
re laureato , t che perdo deffe più copiofamente il
frutto,percheconUmedefima induftria Ingegno
attendeuano que grandial lauoro de la terra, era
leimprefe militari: Ma hauendo detto e de la an»
tichita e de la dignità de la agricoltura ; pafiiamo a
dire dilei ordinatamente , diuidendola in tre parti,
*^dcultiuaredelterreno,nele cofe de gli armenti,e
pafcoli, e ne le mUe : Delà prima parte d ijpeére"
^oto{to,fi perchene hauemo tocco di fopra, come
perche ancho ne le altre due parti fe ne dira
apprejfo
^ffai, perche non è co fa, che faccia un terreno più fer
^ile » che la diligentia, er afiiduita del lauorator€,cos

wcs'crfeiio dicincinnato idi VubritiOit di curio, i


-ocr page 311-

E ΓΒ R Ο ^

^λΚ hdaenió poco terreno ^faceMtio eon Uiòro d^
Iigeniidlfm fruttar gli y k doue boggi al contrarioi
ftvuìlafcidm ogni co fa andar tin rouina:Eglié il ttc»
ro^r&e comeVarrone^e Catone dicono^ il letme^ s di
molto giommento alterrenoja ddigentidçerb del là
wratere è qm\k^chigio'Mmirabiimente'jtakhenon
fenza cmfoiCenforipuniuano qaeIU,che cultiuauano
tndìe i loro terremmo che meno arauano,che fcopdffe=*
ro : E troppe era uero quello^ che i facerdoti pruden^
temente diceuano ^bencbe rattribui[fero a Voracold
d*Apolline, egli è trifio lauoratore quello, diceuano^,
che compra queUo,chepotrebbe hduere del fuo pode^
re,e mal patre di famiglia quellotchelauora digiorno
quel che può far e dinotte,eccetto fe egli nonfuffe im*
pedito per qualche caufa di non potere farlo di notte^
mixmeltopeggiore e queUo,che lafcia di fare ne gior=i
ntjdi lauoro quel,che poteua ne gli giorni di fcûa fa'*
re^mapiu di tutti gli altri queUo èpeggior€,che cfjeti
do ti tempo fereno , luuora più tofto ai comrto
, c fot^
c.Ttirw. tûiltetPo,chefu'lterreno: Ma egli hmrebbe po^
CKfiiio. mto qudfolo aquefiaparte biiâure,chefcriue Plinio
diC.Furio Crefino
5 Uguale cauando ajfxipiu copiop
ment e frutti d'uno fuo affaipicciolo podere^ che noli
factuano i uidni d'ampipmi^egranterrentyUenne lo
' ro in grande odio » quafi ch'egli con incanti e mdgi^
fitiraffenela faa uiUettai frutti de lealtrui poff^^^
VI'.intanto che ne fu d<t Spurio Albino fatto atdrt*
per Uqualcofa temendo ilpouero furio di non effr^^
coiennato percbc u'hmti^no λ darç U Tribune uo^

OTTAVO» 2 s s

tccofu'lfìro und fud figlia gagUdrddtvl·en fattoi
c'baueua'je con lei,tuttiifuoiruùiciìfrromentiUuora
ti egregiamente j le z^ppe graui^t pefxnti uomeri,i
iuoi neruofiefatoUi ; poi uenuta V bora di difenfarfly
fenzd hauere in fud dife fa richiefii altrimentene aduo
catione procuratori, c^tfrifono ò Romdni,di(feygli
incanti miei, queûe fono le mie maggie, er accenno lo
ìo tutte queUe co fe, nepo}forecarmancho,foggion<s.

con quede cofefu^firo,lefaticheJe uigilie ,i fudors
mieijcb'io ue li baurei medefmdmnte recatinlche pc=s
netròaguifaicuoridituttijcheconofcendofila uerU
tadi quella cofd ajfύ apertamente', fu da tutti ad unn,
uoceaffoluto: E poi, che non pofiamo noi con le
proprie mdniy e con queUe de figli nofiri esercitare U
agricoltura, come Crefinofaceudfdouìamo almancoy
^MfKojcfec diceuao gli antichiinprouerbio, offeruare

é che il miglicr letame era quello, che caieua
terreno da le^effe pedate del padronr.e dottiamo re^
ure quella anticafìmilitudine alpropofito noflro^cid
^ìChejComel'occhiodelpadronein^ajfaiUauaUùjCO
fiingra^AdnchoilterrenoiJAapafiiamo alafeconda ArmennV
parte de l'agricoltura,ch^era fopra gli armenti,e ptt
/co/i; ScriueVarrone,cbeilcapo delbeiliame,òρα=
fiore,che diciamoju chiamato Mae^ro dei'armenta
ficome fuilcapo de la uiUa chiamato ViUico j e dice,
e6c egli bifognaua hauer lettere,per potere far libro e
^^^conto de le cofe del befiiame : Quefia feconda
P^*'te^cheappertieneagliarmete,epafcoli,bi/bgnera
^^^tUrU inflcmi m kcofe d( k uiik
j perche fc kn


-ocr page 312-

LIBRO

Vdrrone dìuife i cdpi,e mâeUri di queûe due pMi, hi*
fognuuanondimeno , che φί huueffero U medefimn
curàinflme^perciòche il ViUico^non deue hauerc
curdfoUmentedegliedificijdek uiUa;tnd de le cofe
ancho con lei congiunte j come fono i Yìmi, le VceUe
retiL·eporieriyórtnchiujì difiereìcrilmaeBro del he
fiime non folamente deue prouedere di pafcoli a le
pecore,(tleu(icche, ζ^ a gli altri mmdifìmiU, ch'egli
deue ancho bauer cura de gli altri ò animali ^ò pejciy
chefìtengono preffo la uiUa, rinchiufìjaciò che uengA
ilfìgnor de la mUa a fentire molte utilità di tutte quc=
fte parti :
E per ritornare a gli armenti^auendo Yar
rone date molte lodi ale pecore^ pone nel fecondo la
€oUuaccheide lequali uuole che fi caui grandi^imd
utilitaimafiimamente in Italia, che (come fi crede ) da
la ecceUentia e quantità dì quefli mimali fu cofl detta:
O^ifipotrebbon ripetere molte de le cofe, chefìfono
dette difopra,raggionandofi de Tentrate del popolo
Komano^ielguadagno de lepecore,edepafcoli,chefe
ro gli antichi ne la puglia,e fu ne monti d'Abruzzo^
ma Ç bifogno ragionare diqfla materia co quello ordì
ne^checioccorrera,che n'habbiano tocco Yarrone,
Catone,€ gli altri antichi^
E prima quato a le uoci,chia
Pecunie' morono gli antichi Pecuria tut te quelle cofe,onde ca^
uauailpopolo Romano le intratefue^percheilguada
gno fo lo de gli armenti fu queUo^che hebbero già lun
, gote n?po Ri) mani : Chiamorono poi Locupleti, i rie
ocupit c]jì^quaflchepOjfedefferomcltiluochiòpoderi,cheài

cimo ι Yinmdo finalmcn te a ragionare de la uiUi^f

dÌKÌdcremo

Ο Τ T A V Ο»

dìmieremo co M.,Yarrone tutto quefio rdgmameto
(cauandonefolamentegUedificijdelamUa)intrepdr
ti^laprima chiamorono Ornitone^cioèAugeUierai
la feconda Leporiera, la terza Yiuaio^ò pifcina^quan *

do dico Augelliera intendo di tutti qutìU,aHgeUi, che β -
fogliano dentro le mura de la uiUa tenere, e da qucfìa
parte degliaugelii, diceYarrone fS'hebbe À le uoltc
più utilità Î che di tutto il refio de la mila : egli dice ha»
utre
i le uolte ηίβο gregi grandi di papere,ii gaUìne,
dipalombi,di gru,dipauom,€ di galeri,onde un libera
todiceua cauare ogni anno più di cinquanta mila fe^:
fiertij, e nel medefimo libro fa dire ad
a ccio, che in
ma uiUa,che egli hauea ne Sabini uentiquattro miglia
lunge di Koma,haueuA da la fua augellera cauato cin^
^emilatordi:Ondehaueffcroqutfle AugeUcreori=s
gine,e quello,che propriamcte importitffero,dic€ Yar
yone, che gli antichi n'hebbero di due fok maniere^
l^unanelpianoifìeffo nelcortiglio delacafa*ouefitea
neuano le galline a pafcere} il cui frutto erano le oua,
< i polli, l'altra de palombi fu alto per le torri, è per le
«wc de tetti de le uiìle ; e fono di due forti palombi, α
^ fono feluaggi,e fianno per le torri,e per li cokmini^
cioécimedelemilc^ondefuroH chiamati columbi, ο è
fono domeûici, i qualinonflfogUono partire mail di
^afa, ne uolare altroue : Co'l tempo poi(dice Varrai
*^<)flcominciorono λ far leaugeUerede tordi, edepa
tionte di quelle augeUere, che erano fatte per utilità,
^^fenecauauanoitordifenon grafù^ e quefli ma
chiufi erano di mcU di firrQ,e co^ grandi, che ut cim

00


-ocr page 313-

L I Β R Ο

peUdM dgk^mimente alcune miglkìd di toYdt,l·
dimcrol€,ò d'aUriaugeUùcbeingrafuuitno perucip^

dcre,come crMOàncho Tortore, cqudglk:ScYÌU€

Plinio, che il primo, che ordinò quefk àugeUere, co%
ivr,Leiw poruiognifortcd'augeuidentroyfu M.L·elioStrdh9^
Sttabone.· ne, 4 Brindifi,e come Ccr.Nepotefcrife,poco duanti
d Id età d'Agcfiofi cominciorono di ttigraffire i tot
di^eU cicogm era in più conto che Id gru: dice du^
Quaelie ' ^^^ perchele qudglie mdngmo uolontierikfe^
mente del Veratro j non coâumorono gli dnticU
dimdngidrnetroppoìe medefimamente per lo mor^
ho comitidle, che fole ( da i'huomo in fuord ) frd
tutti gli altri dnimdli patifcono : in quefk dugel^
1er endice Vdrrone, ueniua Vacqudper certi cdndletts
ftrctti ; ma chefìpoteuano facilmente nettare: Dice,
che poco dUAti di tempo fuo cominciorno afdrfì i gre*
gt de pauom, cr a cauarfene gran frutto ^echel^*
Aufidio L-urcone ne cdudud ogni dnno da feffdntd mi^
la nummi in fu: Scriue Paolo iurifconfultoy che nelU'?
gdto de gli dugeUi, uiuengono le pdpere, i fdgiani,
galline,e le dugéUere fìifie^md non queUi, c'hdnno cu^
ra de fdgidniò de le pdpere: Aleffdndro Seuero
peratore figliuoldi Mmmeadonnd. Chriilidna-^ etcì
timo prencipe, hebbc(come uole Spartidno ) un
fpajfo in pdldzzOiCr una ricredtione da glifi-β^^
publici, e quefio erdno dlcune dugellere che egli bdttc^
uafatte di pauoni, fagiani^anetre. galline pertico
mapiu dipdlombi,che ue ne hduedpreffo àuentim»^^

epercheuiuoleuamdgroffdfj^efaH'ordinòalm^f

Ο Τ Τ A V Ô» t90

che ie'te oua, pollice piccioni ne la caudfferó: He^
&ero ancho gli antichi^di più de le augeUere, grdtt
^ura medefimdmete de le Apfj de le quali fipotrebbos ^P®*
ilo dire molte cofe,cheyergilioegii altridntichine
fcrijfero ^md per non (kndermi tanto, ne toccherò fo
idmenteakunepocheparolecon M.Varrone,moftrâ
doiagrandeutilitdychefe ne cauaffe:dice dunque Var
fone^che eglifapeua uniche teneua i fuoicupi tocdti^C
nluueud ogni dnno di patto cinque mila libre di mete
e che in quei di Montefiafcone fapeua duo frateUiric^
€hi,d quali non haueaperò il padre loro lafdato piu>^
the una picciola «iflit, çy unpoderetto, che non era
più che duo mòggiii di terrd, er hdUeuano intorno 4
la uilk pieno ogni cofa di cupi : onde, come efii diceua^
> foleuano ogni anno cauarne di mele circa dieci mi
id fcjkrtijt Le apecchie, quando uanno profpere.,^e
mandano refamefuora, non pare, che fdccidno al
^rimente, che come foleudno gli dntichi fdre,che effen
. molto crefciuto il popolo, ne mdnddudno una co:^
^°niaddhdbitdrealtroue: Maègia tempo dipaffaìs
^eàl'altrapartechechiamaua Varrone Leporiera^ l'epoïwa.
^tqual ucce egliifleffo dechiara dicendo^ che non β in^
^^ndediquelluoco,OMfufferofolamenteilepri* mot
^^tutti que rinchiufi,€ferragli, ouepreffo lauiUafite
yuaognifortedianimali,rinchiufa^ma che'lpadre
^'■^cctonelapdβdtdetd,non haueuanelafua Lepa
^iera altro, che lepri hduuto j perche non era quel fer
^'^Z^to cofl grande flato * come furono poiappreffo
ì^^idimltimoggìAditemno,comoltiporcifeluag

00 li


-ocr page 314-

L I Β R Ο

^ìytedprìj dentro : Gli antichi (dice G(Uto ) chimo*
rotto d leucite Lcporiere,i uiuai ο ririchiufi d'ogni fof
te di fiere, i quali chiamorono ancho d le ucUt Robe*
rdrijtdal modo (Urinchiuderequelluoco con rouere,
come ueggimo i che CofmodiM(dicitlìuilre,perfo^
mbdneUfuauilk in Mugello fatto,fcriue Plinio,
che il pnmo,che ftce/p in Roma qurfii ferragli dijie^
refuFuluio Lupino,€ch€to{lo hebhe,chil'mitò, che
furono L.LucuUo^e Q^Uormifio: KeferifceVarroe
che Vuluìo Lupino haueua in quel de l AnguiUira rift
chiufequarantimoggiaditerraiouenonfolo erano
deglianimali già detti}ma pecore ancho:in qucStì
CecicMi ferragli fokuano ancho di più tener rinchiufii Cocle4
ri ciò è luochi con acque, oue teneuano, e ingraffi
mno molte forte di Coclee t ò di conchiglie manne-, ut
falenano tenere Aluearij,o cupi,che diciamo di pechie
e dogli 0 Md/ì di creta gran di, (fatti con molta arte, e
- . con camarationi di dentro per ui tener e, et ingrajjarc
' i galeri, che chiamorono gli antichi Gliril Seri*
ue Varrone, che erano tre manierediUpri,l'una,
come fono quiflinofiriitìitàia,co pie corti dinanzi?

alti da dietro inegri fu la fchiena} bianchi fotte il
uentre » e con lunghe orecchie j Caltra manieranafc^
ne la Pranza pre^o Γ Alpe, in qu cfio folo da gli ita*
itani d jfcrentiyche fon
tutn bianchi} la terza nafce in
n fp^ina/imikmpurteahicâyo lepre,ma piu
còlo, cr il chumano coniglio da icuniculi,ò caue ^cht
(gli fa fottera:Ni le '.(porter c dunque fu
d'ogni forte
"iiff V^mn(t(h( μλ uqIu ne k uiU^

ο τ τ «A V Ο» tpt

fua^che e^homprò da Pippio Tifonefu'lTofcokno
fece àfuono di buccina à certo tempo uenire al man^
pare,eporcifeluaggi,e caprij,dquali da un loco
alto mandaua lor giù a porci, ghiande, àcaprij uec^
eia, efimiiicofe, un'altra uolta dice, che
Q_. Hor*
tenfio hauea ne la fuauiUa attorniata una felua di più
di cinquanta moggia,con una bona maceria: il quat
luoco non chiamaua hcporiera, ma Teritrofio^Q^i,
dice era uno alto ^ erto luoco, oue fl cenaua, doue
fatto uenire Or fi ο, che era un uefiìto d'una lunga Ho
la, e con una cetra in braccio j li fu imporlo, che do*
ueff ; cantare, e cominciando egli ά fonare (a buccinA
uiconcorfe tanta copia di centi, di porci f(luaggi,€
d'altre jiere:chenon fu micamcn bello^ettAColo^che
qfiatfluogha altro fatto nel circo ìΛφmo da gli Edi
li Î quando m fogliano fare le caccie,fenza gli animai
li de l'Africa: egli β dilettarono ancho gli antichi
quando u'hebbero tempo, de le caccie ; ferme fUnto
ilnepote, che effcndo flato d cacciare , hauun tre
hiUiporcifeluaggiprefinelereti,fenza lafciareperò
perdere il tempo a l'ingegno, perche s'hauea tenuto
da fcriuere e da notare d canto : Ma p^mo
λ k
^(rzaparte de le Pifcine, e come fcriue Varrcne,foa Pifcì»*·
Icuanocr m acqua dolce,cr in acquafalfatenerci
pcfct ne le uìUc rinchiufi: e bifogna,dice Varrone,
^lieuolendoferwrci comodamente di tutte quefk tre
parti già dette ; ci firzumo ancho d'hauere i miniftri
^ttifopraogniparte}i cacciatori per gli augelli }i cacn
'i^oriperlefi(re}tpefc(ttoriperIi pefci: eccme gft

00


-ocr page 315-

L· I Β R Ο

ftmtichifi firuirono parcd e modeéldmentè dt HtUe trê
^Mf/fe parti, cofipoi utnne in diffolutezsid la co fa per
che doue nonufauano prima lepefchere, fe non d'ac^
qua dolce, ne uiteneuano altripefci, che Searle ece·^
fitUycofìucnnepoiinbreueL.fdippo ,cr Uortcnfio
adhduerkcoflpiene d'ogni forte dipcfciyche ne
ronoper çio chiamati da M. TuSco, i>i(cmari : Catc
ne vticenfc effcndo rejiato herede di Lucilio, uende i
pefciyche erano ne lapifcinadiqueflahereditaqua*
ranta mik Ma andò in guifa poi il fatto, e co^^
fi s''ampiè queûa Ucentia,chefidàdtoYono lepifcine
infino al mare, e uifirono d gran fchiere entrarci
pcfci marini ; onde ne furono poi cognominati Sergio
Oratale Licinio Murena : ferine Flinìo,cheiViuaÌ
de le coclee furono m quello de l'AnguiUara ordinati
FuiutoHir primieramente da Yuluio Hirpino poco auanti d U
pino. guerra, che fu tra Cefare, e Pompeio, hauendo di^
Stinti in diuerfl luochi lejfetie loro j ροβΐ da parte k
bianche, che nafcono in quel di Rieti, daparte le lUi^
rice Î che fono grofiifiime ; da parte le Amicane, che
fono molto ficonde, daparte le fòlitane, che fon cele"
bratepcr le più nobili-egliftudiò ancho dipoterle in
CvHirrio gra[fureconfurre,euincotto : C.Birriopreélòin
un tempo apefo à C. Cefare fei mila murene, e per l<i
gran quantità dipefci,c'hebbe ne la fua pifcina co*
PoHione. ' ducati: pcUione

caudtero Romano, che fu molto dmeûico di Ag®^®
Antonia ^' Viuaidelle murene, ifchmi, che non ha'

di jjS vtjffro doHHto altra cura hamrt i Antonia

OTTAVO.

4i'Drufo,dmòtantounamurena,che le pofeipen^ '

''denti d gli orecchi ,· la donde per queila nouita fi mof»
fero molti dì Roma, per andare d uedere 'Bauli nel Se
nodi Baia,oue era quefla murena,cento miglia di
lungo ijcriue GeUio, e Macrobio,chefirono iRom<i
fiiueniredi Sicilia le murene. elechiamoronoFlutet
Fiute,
44 l'andare mezze fopra acqua per la loro grafiezZd
mde incotte dal Sole, non β poteuanopoidilegier
■piegare * onde fl prendeuano facilmenteiTerono gran
Îonto ancho gli antichi dì molti altripefci,i quali ò
fifono gidperfi^òpUY fonotlor nomi mutati, e non
fi
conofcono, perche fcriue Plinto, che d tempi fuoi
fuingranfiimaiÌMuUoìmtanto,chenefu unocom ^^n^cioe
prato unauolta fette mila e non ne fu però niu^^ ìauegiia,
no maicofigrc§b,chepalfaffe libra: Kefenfce Sene
<(i,che ejfendo donato d Tiberio Ces. un grojjo muUo
riandò egli d far lo uendere in piazza-, e difje qu(jk
parole-ò io mi inganno in tutte le cofep quefto muUo
no'/ comprar a altri, cheòA picio, ò P. Ottauio^e co»
iïfu^percbe Apicio il comprò,cinque f€fiertvj,cht
^rano da centouinticinque ducati : Fu ancho in granai

ifiimal'Accipenfere, che era un pefcel, ehauea le Accipéfate,
fpameè fcarde, che diciamo, ροβε al contrario rfe^
Zkaltripefciifcriue Macrobio che ejfendo fiato dona
io d Scipione Africano un di queûi dccipenferi, per
^onorarne molti,uhiueuainuitatibenduefuoiami'
> cr era per inuitarne de gli altri, quando fattogli
fi Pontio d gli orecchi, uedi quello, che tu fai, d^e |
^^nhequejtopefce nonépafto d'opi bocca:.
l/pca

0 0 ii^


-ocr page 316-

LIBRO

^upo p«fee, fccfcbc chmorctto gli antichi Lupo, fu attcho ( com
mol ?linio)ingr<ind€honoreprijjo Komme^utUo
m^mmente chefipigliaudfra i duo ponti, doue ha^
WAàdkccAnquelkrihielor durent Alche, come già
C.Titio,ccfìpcfiiamo hoggtmiattamente chiamare
Lupifi-aidoiponti,igiottoni, igiuocatori, i deuorà^
tori
; i Doif ί d'hoggidi legenda p/mio, e non fxpen^
do render conto ne del lHuHo ne del'accipenfere, co^
me quelli, eh: non parec^habbimo alcuna, confirmitd
nefìniilitudine con pefce alcuno del tempo noJiro,han
no detto, che il Lupo nonfia altro ^ che lo Sturione,
chacun ottimo pefce,e β prende hoggi nel Teuerc,
ρηβο ì ponti, che ui fono hoggidi: fediti de le
tre parti de la. difcipltna ruflicd,pafferemo al rcâo de
la agricoltura, e de le cofe, che
λ lei appertengono :
E cominciando da le cofe facre j Dice Catone, quando
uorrai tu purgare il tuo territorio non ti dimenticare
òifacrificare co'l uino à Giano, cr k Giunone, dicen*
do prima queftsparole,ò Marte padre nofìro,io quan
topoffb,tiprego,chetu uogli effere propitioede^
(tra à me, dia cafa e fmiglia nofira: Nel tempo
de le Ferie, fi poteuano giungerci buoi di
giogo, e
farne quefìi effercitijfoli, portarne in cafa le legna J
fabali, il frumento'^A muli^àcauaUi, À gli afini
nonfìdee fare guarurenuUi Veria, eccetto jefuffe
propria de la famiglia : fcriue Varrone, che ne le co^
fe de gli armenti u'ha una parte, da la quale non fi
caua alcun frutto ; ma fi ben, mediante lei ,fl caui
grmie utiim da g/i

OTTAVO

fono ì muìi, icani, ipaitori : Cdtone infegna, come
s'ha afatnficm dlAarte Siluano, pche filano i buoi
[ani, e quando ilpoderefuffe fmifurato, cr grande,
come
farebbe di trecento ò quattrocento moggia^qua
ti ui bisognino,uiUici e lauordtori, cr animali per fer
uirui, con tutte le altre cofe neceffarie a la uita,ordi*
nando, che per tre mefi beua hora la famiglia ,epoi
quanto uin buono il mefc,&il
di*,e le ueiH^che s'hâno
ioro a fare quante, e quali : il medefmo del mangiare
loro, dmerfamentc, fecondo i tempi, ordinando wcs
defmamente queUo, che dee il uiUico fare, e quale de
ne effere la cura fua ; queUo,che a la uiUica medefma»
mente apper tiene, e come non dee troppo andare λ
torno perle uicine, mfarlefl uenire in cdfa ne anda»
re ne ancho troppo fuoraper le perdonanze: M.i que
fte cofe non fono hoggipiu in ufo, perche come gli an
tichi hebbero in quefii effercitij iferui · cofi noi u'hdb
hiamoi contadini con le lor buone donne, che ci fono
mezzo patroni: queflo folo pare, che
β debbia ricor
daredgliagricoltori,che fono hoggi in Roma,che
le moglie loro fono troppo uaganUe, e piace lor trop
po d^andiirea torno, in tanto, che non é quafl di che
nonuddano òd perdonanze > ò dltroue, quello chef
Catoneuietdudtanto: il qualfegue poi, come il pri"
ino di Maggio erà giorno fcfiiuo m contado e come fi
doueuain que giornifacrificare al barene come,t do^
tie^doueuano conferme le pera fecche ,lclforba, le
ficd, le une paffe,k noci, le mela, le uue : e tra gli aU

tri^reççfth ftcfiç mçmil 4»


-ocr page 317-

LIBRO

tititi^cioêcheβ debbUnofdremare ddiutcini, e cUt
non fiala fmiglk cdttim : fcriue Plinio, che ne te
Orto Τ duole non β fece mai mentione di uiUa ; md
' di Orto foldmente j il qudle ( come dicono) fu primie
rmentefdtto in Atene da Epicuro, perdo che ìnfino
attempo dicodui, nons^erdcoftumato difareglior^
tine le citta:
E dice Plinio, che gli Orti in Roma dd
principio furono un poco di terreno di pouereïlo ; U
doue poi neltépofuo fotto queilo nome dt Orto fi ue^
deuano edificare in Roma magnifici, eβ)lendidι palug
gi: maqudntofdalpropofitonoflro degli Orti, che
ji foleuano prefjb leuiUefare, loda Plinio alcune her
be^ dicendo, che nel tempio di Apolline in Delfi, fu
(come dicono) in guifd antepofio il Rafano a tutte le
altre herbe, che egliui fu dedicato d'oro j uifuancho
dedicata la Bieta, d'argento ;
er il Rapo, di p/om«
éo : M. Curio cocendofiil rapo al fuoco rinozò l'oro
offertogli dai Samniti: GliEgittij tennero fra gli ah
tri loro iddij
l'Aglio ancho,e la CepcUa ; il popolo di
Komafiferui feicento anni per medicina de Id braf^i
fica, ò figlia, ò caule, che diciamo : fcriue Plinio, che
quelprimo Catone, che fu in molte buone arti,ec^
celiente,peno gran tempo in hauere notitid d'alcune
poche herbe fclamente: e pero noi toccaremoi nomi
folamente d'alcune con Nonio IAarctUo,l'Af^arago,
eh'èdncho hogginotifiimo, laTifalia, la hepatia,
ì>idflurzo, il Senapa , la Portulaca, l'Ozimo( che
chiamano hoggiilBafilico) aff ai fimtle a la /emente
dcUue€cir>nd mcdefmoluocokechiara iioniom

Ο Τ- Τ A V Ο 4

HuùctdijrutHi òdi compofitioni'y che fe nef^nno,

che M.Catone uoleua, che la uiUica le haueffe faputc

far tutte: la Lora ( dice ) era una beumda , chcjifa^i

ceuâ di orgio j la Sapa é il uino cotto j il quale s'era Sapa»

molto defeccato, ilchiamaudnoDefrutoys'erdliqui:^ mÌi

do,ò poco defecc<}to, Miriola: Mirrina , dice Fe-

ûo, è una certa beuAuda chiamata da le donne Mi^

ìriola, da una certa fpetie d'una , come alcuni uogUo*

no : ferme Plinio, che gli antichi riponeuano i uini

con molte cofe odorifere, e che alcuni uipofero infino

a ipro fumi dentro: Dice Plauto, che folemno porre

ne uini infino a Calami aromatici ,onde n'erano chia^

matipoi uini M.irrini,di quefto nome erano ancho det Μί«ϊηί «ini

ti i uini dolci fatti con mele , che vlpiano li chiamo ^^^^^

Muljl,edicenonintenderfiquefli nel legato de uini ■ "

eccettofeΊteβatorehaue|feφreff'amenteuoluto:do zito,' _

ue dice ancho coûui,cbeilzitoerauna'conipofîtione

di beumda fatta di grano e d'orgio ,ò di pane ^ e fa

tnentionedel Canio, de Id Ceruijìd, del Hidromeie,

del oenomele ( che è un dolcifiimo uino) e del uino

paffo,€ del de frutto , e del uino Acinatico : Scriue

fhmo, che nel Latto fi mangiorono primieramente le

^ulte fin uece di pane ; cioè ριζζε,ο torte fatte difa^

*ήηα, acqua, mele, cafcio, cr oua , ene da quefio fc

gno^cheinfinoaltempofuofoleuano chiamare Puh .4^:

dentarie le cofe da mangiare : e foggìunge, che ilpiu

delicato pane é queUo, che fi fa. de là Siliginc : e poi

dice ancho,che non furono ipanettierim Romaauan

iMirf guem dal principio, di Koma ^iu 4i ^^mtkA


-ocr page 318-

LIBRO

clfKltteccntoottdntadnni^perciochei Kontdnî iίl·eβi
cofiumorono iifarfì il pattc
^ii quale cff trattò σα prò
prio d( le donneili macmure del grano fu daprmcipio
fatto a mano,poi con gli αβηι ne pnfiìm j r finalmente
furono poiritrouatiquefliiflrométi co ruote aggira
te uelocifiimamente da la furia de l'acqua che chiamo
l^loiini molini'.E
poi, che s'c und uolta cominciato λ
toccare de le uoci de le cofe di contado, chiamorono
Finitoti gli antichi,Îinitori, ò Agrimenfori y qufUi, chemin
furauano i terreni, e la pertica, ò mifura, con la qua
Diccmpede quefto effttto, era chiamata Decempeda:

iugeio. iliugerouoleudno,chefuffe tanto tcrreno,quantoβ
poteua in un di arare conun paio
di Buoi ; Chiamoro^
^ notìarahùatlaàeporci-.Burifu laeflrema^r ulti^
Buru W4 parte de lo aratro : Stiua fu qucUii pdrte , che
Sima, teneua l'aratore con mano : l Lauremi htbbtro
Ixgci ài co ^fggf jC&c no» fipotepro cogliere frutti ne l'ai*
«aUo« truipodere, per portar gli in jpaUa^quafl accennane
doycheper mangiare
fc ne poteuano ben cogliere; mà
noncaricarfenedipiupoi'.Eraun'altra legge ruflicà
nelLatiOtchenòdouelfcroledòne per lo contado an
dar e filando per
flr addane por tare ne anchola roc
ca, e lofufo jcoperto,perche teneuano queflo un ma^
le augurio a tutti ifi-utti de campi : Hcbbero gli an^
PUtani. tichiperun grm β>αβο ne le loro uilic,i platani, f
come iAacrobio ferme ,Uortenfio gli adacquo co'lui
no'.nefetanofiranonhabbiamo qutfit arbori ; wd
fi ben per moltiluochi d'Italia affai cedri,che (come
il
mcdefimo JAAcrobio dice ) qutkd et a non ne hibbti

OTTAVO. 19 f

Scr(uefen€βeîlu, che non furono Oline in Uif^agndf Olimi
inltalii, eri« Afi'icaatempo di Tarquino Pnfco.
CLXXXiu.ànnÌ dal principio di RomaiLucuUo fu d
primo , che portò le cerafe di Ponto in Italia, Ctr<ge,
fei cen to ottanta anni, da che
era ûata Ro ma funda*
ta : Le noci fu uoce generale A tutti i frutti duri di ^®''·
fuor a * ma bora /blamente chiamano noci quelle, che
chiamorono gli antichi iuglande ifunocela aueïlanâ
la caiiagndjla amando la, la pigna: le mela
poi fu^
ron detti da l
'effermoUi: la Fragc, dice Fiorentino Fmgf»
iurifcoìifulto,lignifica tutto
qucUo checimenedien'
irate, non folo difrumentidi legume j ma diutnOt
difelue, 0 épietrere : Cdìpar
, écc Feko, c quel ni
tionuouoychejì
cdua da la botte per fverificarne,pri
ΙίΐΛ chefiprout, perdo che ne le fcite
uindli libavano
ilorouiniaGioue: Cofiumcronoi latini quel giora
no, che prouaumo il mofio,dir e infegno di buono an
gurio queile parole, uetus nouum uinum bibo, ueteri
noua morbo medeor; do
è il uin uecchio nuouo bmo^
olmaluecchionumomedico^ionde fu la dea Medea
trice
chiamata, eie fue fcfle Mcditrinalia: E pere
che Plinio dice molte cofe curiofe del uino, ne toccai
remo alcune le^tiprimieramentf dice, che nonèco^
fa più u tile a le
fòrze del corpo,che tluino;ne co fa più
danno fa, quando non fi ha difcretione nel berlo : in
Romaeper tutta Italia fu uro l'ufo del uino , per
quanto durorono in Rema i Re* e per molto tempo
poi ancho : L Papirio hauendo a combattere con
Smniti,fecf mtOfS'eg'iuincejfe^diprefentÀre^GÌQs


-ocr page 319-

ϊ, ï Β R Ο , ,

uettrt4t!^ZZ'ίdίuinol·èScriueplmio,cl·etfΛgîidΰ*

ni fatiti da gU dnt khi, fu molte uoUe dato dd l^tt e, ne
maidel uirwte Romolo libò co'l latte.enon co'l uinc-t

emntùfcce una legge, che ncndoueffc tiimo ajper^

gereilrogo,né la fepoìturdconumo ^ iiche non fece
egUferdtro^ cheper U gran penuria del nino, ch^

train qaeltempo il medifimouolfe^chenonfipot^

fe facrificare con uino diuite non potata, come fu ans-
cho poi de lauite tocca dàfaetta celejie , ordinato l o
pre^o laqualfujfcâato appiccato un huomo,ò di qud
te uucyche fuffero Hate
co piedi feriti, calcate'. Seme
Varrone,che Metentio Kedi Tofcana andò in foc:'
, - corfo di KutulicontYdi latini, fclamentepcr hauert
delumo, cbcfiera già cominciatoa fare nel Latic : €
Cinti'>fllg2ge,cheCineaorator€ecceU<ntedi Virro, ritor-
nando fi diKomaal Kefuo^ ifuoif^rui beuendotrop^
po uino ne la
Riccia, fiinebriorono, e dauano lacoh
pa de la grauezzadi tefla, e naufea^chefi fentiuano^
a la qualita de l'aere j ma egli diceua loro, non effere
ciò cagione altro, che la malignità e fumcfita di quei
gagliardo uino^e paffato oltre, alzò gli occhia le
■ Ulte, che erano fu per gli alti olmi poggiate (come
ancho bora
per queUa contrada fi ueggono) e moflrol
• lelor dicendo*ecco le madri di que uinticattiueVi, che
u'hannofatto tantomaVditc^a',maeUene
patifcono
l·orίi,nonued€teilgiujìopago^pendendo di cofi^^^^
croce : Non era lecito
a le donne in Roma ber urne:
ilchefiferuò molti fecoUdncho poiie noi habbiamo kt
tdunoiftrométo dotale futtofèrfetrccmto
anni fa^do

OTTAVO. 49

Mi ìò f^ofo fiohlìga e prometl:e alpadre de Ιαβ>ο[α, dè
hauere a dare a bere del uino, conuenientemente pea
TÒ,a U moglie, per que primi otto giorni,ogni uoìta,
cheparturira^emedefimamentequandoiieffein^r^a
ma con configlio del medico, e di più ancho nelefe*
flefolenniuna uolta fola: M^a ritornando a glian^
tichi,Catone Cenforeordinò.che fi doue fiero baciare
daiparentile donne,per conofcere fe puzzafferodi
uino, c'haueffero fìrfe beuuto : ilche pare, che fifw
ceβead effempio diEgnatio Mecennio ,ilquale per^
che la fuamogliebaueuabeuuto deluino da la botte^
la batté tanto, che la ammazzò,e ne fu da Romolo
djfoluto : Eβendo giudice Gn.Oomitio(doppo la leg^
ge di catone)fententio,che perche pareua, ch'una do
na haueffe beuuto più uino , fenz^ faputa del marito,
che non era fiato per la fua fanita di bifogno j doueffe
perder eia dote:
Ne CCCCCCXXXiIi. dwni dal
principio di Roma, cominciarono a tener fi per le catt
tineiuiniperlungotempo^^aUhoraficomincioro^ "

nodconofcereiFalerni,eiuinidioltra mare: P.Lt'a
cinto Cralfo,e L.Cefare Cenfori CCCCCCLX V.iitt«
ni,doppo i primifèndamentidi Roma,ordinorono,
che non fi potèjfe il uin grecouendere, più che otto ae
ri,ilquadrcintale,ch'€raunacerta mifura antica: er
in tanta ifiima fupreffo gli antichi il uin greco, che in,
unconuito nonfenedauapiu,cheunafo a uoltaabe^
re : L.LucuUo c^:ndo putto non uidde mai fare al pd^
dreconuito, per lauto e beUo,che fu[fe,nel quale fi
deffepiucbimiuolufolauin greco λ bere, σφ


-ocr page 320-

LIBRO

YitorndniopoìdiAfìa,nedonò,edmfe λΙ popolopî»
écentomikcddiycheerafirfe ogni
cado,quanto un
ifdrile di noflri: Ce far e Dittatore ne la cenA, che
«.cerate, trionfi, diecentoanfire di uinoU^^

lerno, cento cadi di uino Chio : Nel trionfi ch'egli
fecepoide la Spagna, dieftmilmente uino Chiome Έα*
lerno^ma nel conutto puUico, ch'egli fece poi nelfuo
terzo Confolato, dieuin Falerno, ë chio,diLesbo,
t di Cipro, er aUborafìcominciorono primieramente
a dare ne conuiti quattro forte di uini : e quefio fuuer
fo il DCC.anno ddprincipio diKoma·. mltcmpo poi
di Tiberio imperatore fu ordinato, che fi beueffeil m
noadigiuno,ilchefu inuentionedi medici per hauer
apiacere co qualcheloronot4ta:Mdè dogliofa euer
Cicttetìc
11 %ognofdcolainfieme,referire queUo,chePlinio in que
figlio, jllo fiejfy luoco ragiona, do è, che il figlio di M.TuU
Ho fu molto dedito al uino ,€Τα1α ebrietà, e che era
M A t e. berfene in un tratto duo cdgij,m4 egli uolfe,

* η o«ic. ^Plinio j togliere queilapalma a M. Antonio, che
hauea fatto morire il padre;pcioche M. Antonio era
fiato ecceUentifiimo ebrio,intânto,chen'hduca fcritto
a fronte aperta un libro : Scrini Macrobio, che moh
ti diceuano imitare nel bere, la fcuola di Platone j il"
quale diceuano hauer e detto^he il finte d'ogni uirtit,
€ lo Jf>ro de lo ingegno era il uino, che haucjf e fempre
tenuto e la mente cr il corpo de l'hucmo dife, bagnai
to lOicedncho che le donne fogliono dirado inebriar
Ugello, ' ^ ' uecchif^eff j ; Agofio lamentandofi il popolo,
chnonfuffcinKomagrMdeAbondmti^ diuimjifè

ce m

OTTAVO»

te un gtiitt ribuffo*non ui uergognate dicendo,chiedc
re del uino hauedoui A grippa il genero mio prouifto
fouerchio ditante acque, cheuida dentro la citta,con
dottc'^ptrche non ui moriate difete Î Scriue Spartiano
chePefcennio
Nigro ìmperator fucofifcuero cofuoi
faldati, che cjfendoli da qu(Ui dimandato in Egitto
del uino
j hauete il Ni/o À canto ( li dtff^jenonui uer^
gognate di chieder uino pianto più, che le fue acque
fon co fi dolci, che ipaefani fi contentano di non haue=
re del uino : e facendo tumulto que faldati, che erano
flatiuinti da faracem, e dicendo,noinon potiamo com
batterenon hauenda deluino,uergognatcui diffe^che
quei,che beuono acqua, u'habbiano uiniÌ^ e da allho^
ra comandò,che ne l'imprefenon fi beuefje il uino ;
Uauendo mcfirele par ti de la Agricoltura,eragiona
to di quelle
co/c, che furono ritrouate ο d necefiita, ο
^piacere de la mta de gli buomini,fiamo trafcorfi con
molte dltre cofe de gli dntichi, d dire de i uini, e de la
tbrietaie pero non fera perauentura male feguire qui
ancbo qualche co fa de conuiti de gli antichi, e de la fo=
hrieta, ο diffolutezz* loro nel mangiare : E come il
figlio di Marco Tullio ci die principio d dire de l'ebrie
ta,cofi iLpadre ci fera capo d dire de la febrietà j ilquct^
le fcriuendo ά Ptto,dice,
Hor uedi quan to più prudent
temente inoûrihdnno dimoilrato quello, che il man^
pare in compagnia fid^ che non hanno i Greci fatto j
i quali queUOfChe noi hauemo chiamato conuito, dal ui
uereinfiemeil'hanno efiichiamato Simpofid,cioè man
gim,e bere infim^'^gUfu M.,TuUio tempcr attimo

ee


-ocr page 321-

L I Β R. ο ^^

indmdngkre.t nel ber eccome cffof^ plu uolte In p(0
Iwchi modeflamente ,çrai altro propofito, mention
ne: Serine
GîUw , che il numero di (juellic'hanno d
mangiare infieme, uuole cominciare dal numero de le
p-atiei^chefono tre^e non auanzare quel de le Mufe >
che fono noue: e dice, che ci uogliono quattro cofe nel
conmto,ch« fiano buon compagni que, che ui mangia*
Ho,ne con troppe par oleine ancho muti%ci uuole il tua
to attorti tempore che l'apparecchio nonβα micà
cattiuo
; e uuole, che β ci ragioni di cofe piace*
Baiatk» ^
pIj . chiamarono gli antichi BtÌlarie : e feconde
tauole,quel,ckc fuole uenire nel fine delmangiare, co
me fono le frutta,ο le torte : dice Fefio, che gli antichi
chiamoronola cena,Vef^erna^per che β fa altardo
del giorno, come il prandio la mattina, Ma fobriac
heìla cena è queU{i,checi defcr\uefinGirolamo,quan*
do dice,che Otcearco ferine, cheneltempo di Saturno
in quel fecolo d'oro : aUhora che la terra da fe^vff^
daua fenza cultura, ognicofa^non mangiò mainiuno
carne ^mauiueumo fo lamente tutti de pomi,e de gli
trifrutti,che la terracortefementeproducea dafepi
fa^ma poiché qucfti felici tempi fi poffbno più tojio
lodar e,che ne uedere ne feruare{dictamo di Antonin^
«ntpnino lmperatore,dquale(come Spartiào fcriue)ft* W
Pii,' candido,e fobno nel mangiare,chefiuedcuaUfu^

uola abondeuohe douitiofa fenza tema di biafinp^o^
una candida parfimonia,eferuitada fuoifi^β' r'""'»
cacciatori, e pifcaton: Scriue
Capito lino,che Seuer^

Pminacc» Pertinace per tre mefi ncnfoleua^porrepiuchetKf^

ο Τ τ A ν Ο»

Ue libre di carne a tauola: Plinio il nepotefu ancho fo^
1>rioaffaineìatauola fua^perciò che fcriuendo una
uolta ad Erutioulquale haueua egli inuitato j e non ui
'racoluiuenuto:Haimiprcmcffo,dice^diuenirteneA
e^enare con effo meco je nonui fei poi uenuto jgiafei
contumace,e mi pagherai infino ad un quattrino, quan
to io,per honorarti,haueaJf>efo: e non é eglipoco^per
tiochehaueuamo una lattucaperuno, trecoclee,duc
t>ua, l'alica co'lmulfo e laneue * er altre fimili cian-
«e Î haureftiintefo il comedo, il lettore, e fonare la li
ra^ma tu hai uoluto andare à mangiare con non fo chi
cofe più delicate, e rare ^ ne patirai la pena ^ ma non
uogUo, chefappi bora, che pena ; Et i ntanto uolfero
%U antichi, che fufie quefiafobrieta nel mangiare gè»
seralmente offeruata,che ne furono (come ferine Gel
Ho)fatte più leggi,Effendo Gn.fannio, e M. Valerio L^gi fopra
MeffalaConfoli, β fatto un decreto del Senato} neU "
^ale ficomandaua à principali de la citta, che fole-
uano ne giuochi Kegalenfiinuitare l'm l'altro, che
douefferoandareagiurarelConfoli,di non hauere
dfiiender in una cena più
c6c c x x. libre di rame ,
the eran di queUe antiche monete j fenza gli herbags
2,i,ilfarre, e'iuino^echenonuifldouefieberealtro
nino, che di quello de lapatria j ne oprare nel conuito
piK che cento libre di argento: Fu poi ancho fattala
iegge Fannia j la<}uale permetteua,cbe ne giuochi Ro
tnani,ne giuochi vlebei,ne Saturnali, er in certi altri
%^rnipoteffe per ogni giorno fpenderfi in conuitoce
afii ^(ρςγ ^ççg gig^nì (f'pgfff γ^φ, trenta j in tut~

PP f


-ocr page 322-

LIBRO

figli dltri giorni poi, duce, poi fu fdttd U légge lÀci^
niu, che permetteud in certi giorni, come U Fannia ; di
poterβ/penderecentoaβi}e dipiUfClyefe nepoteffea
ro in nozze jjicdere duccio e ne gli dkri giorni trenti*
L. Siila dittatore poi, perche ^uefle leggi fi offeruaua^
no poco, cr era uenuta Id diffolutezzd e licentid di co
uiti in infinitounalegge,chenekCdlende,ttC
le Nonf,c ne gli ldi,ne giorni de fi>ettdcoU, cr in cer^
te altre feriefolenniftpotcfferof^Ueretrentafelkr*
tij, e ne gli altrigior ni tutti, non più, che tre foli : fu>
ancho la legge Emilid , che nonparlaua de U di*
β^φ,ma poneua un certo termine d le maniere^e
udrietd di cibi ; fu la legge kntid , che ordinaud ,
che nonpoteffe migtjlrdto alcuno andare d mdngiarc
fuor a co alcuno fuo parenteiFu finalmente Id legge M
lia fatta a tempo di
Agosto, laqudle prefiniui la édfj^c
[
λ di ducento. ne giorni feridti,e profefti, ene lc
Calende, ldi,None,&' certi altri giorniftftiuitrecéto;
e ne le nozze,e ricouìti dif^ofe^duo milioni e mezzo»
poi per uno editto di Tiberio furono àmplidte le cene
ne Id folénita,da fette mila,e cinquecéto ducati, inflno
4 einquata mila: Scriue Flinio, che gliantichi no hebbc
ro ilorfcruip cuochi;maliteneuano k[diario : e dieci
anni auanti i la terza guerra punica, Fannlo Confol^
fece una legge, ne la quale uietaud, che non β
fe in una cena apporre altro uccUame, che und fol<t
gaUind, e non impoft&ta ; ma egli uifu toflo ritrouat^
id malitia % perche in fi-aude dauano d mangiare
gaUifi-a l'altre cofe, ancho il latte, per furti tmri* ^

OTTAVO. i9ì?

p·φ:dice ancho, che furono delealtreleggimedefì^
marnent e che uietauano di potere recare ne conuiti,nc
galline, ne galeri, ne altre fimili ccfe delicate : Mita
crobio repete Λ queflo modo le già dette hggi ; md
ìionci cureremo diripetere quello, che fe n'è àuto :
tgli, dice,fu la legge orchia fattada OrclmTri''
huno de la ρ lebe con ordine delSmato,tre anni auanti chii°
ύΐαCenfurddi Catone: Idquale uoìcua,chfiman-
ά porte, e tauole aperte, perche β u( di fjc hfo=
hrietd, ò dtffolutezzd di cibi. Venti amu poi fu la, ^
fannia cinquecéto ottàtaotto anni dal principio di Ro ""

tnd,efufatta,percheueniuano ne lacuriald mag-
gior par tedi Senatonmezzìibbri, e pimi di
timo, e
ài crapule: Dicennoueanmappreffo fu fatta ΙάΌΙ*
dia, poi la Licinia da Licinio Confob » poi fece SiUd
lafud : e doppo U morte di Siila, ne fece Lepido con^
folo un'altra: Non mancarono poi anche d; proueder ^ ^
utgliimperatori,perdo cheC^Cefare feceundlcg=
gc fopra do molto ardua, epofì molte guardie, per
ie piazze,oue β uendeuano lerobe,pcrchektogiÌ(ffe
rodcoloro,checontraueniffero al bando fàlcuoite
mandò dc fuciinimfinefoldati, che miraffcro, che Le
guardie non bfctuffero corrompere , cr auencnio
andaffero fin dentro le cafe, e toglkfjïro di tavole le
robe a patroni: Ma Adriano fu con la modtftiàfua Adnane*
unbelff€cchio,e:fund legge a gli altri,ptrao che
'gli fuβ>((]0 Λ mangiare con gU mici : ζ^ wuUo i S(-
^'^torifeco d mangiare con tanta corttfìa, e mcdefm
^^rìgiandofetnprecoH mradìo in dofih, ò togato ^ r·

mangiale.


PP

-ocr page 323-

L 1 Β R 0>

fdcendo fempre ne fuoicomité raprefentdrè, δ Tri
gedie^ò Comedietò AtcUme, à facendo leggere
recitare qualche co fa di poefiaonde poii cittadini imi^
tauano in que^atantamodeftia quefiibuoniprencipit
ferme Plinio ntpotc,che Spurino mangiaua parca , e
jplendidamente, e con mirabile modeûia, ad imitai
tionediqueftì buoni prencipi ^ onde dice, che non erâ
marauigiia,c'hautndo Spurino fettantafctte anni, ue
delfe,z:rudiffecofibeney^haueffe cofì uiuace,&.
Agile corpo : il medefmo dice M acrohio, che in Ko^
mane di de Saturnali, i principali de la nobilita ne me
muano la maggior parte del giorno in ragionamene'
ti di cofe importantie ferie, poi nel tempo del man^
giare, inragionamenti da conuiti: Flmio mpote in
moltìluochitocca quefta tanta parfìmonia e modeûid
nelmangiaridique fuoi tempi, crunauoltafra le ah
tre dice, che Cefare ne gli fuoi
A nticatoni, riprefe in
Catene, modo Catone, cheueniua4lodarlo · perciò che dice*
che ritornando Catone ebroco'l capo couerto dal co
Ulto ; e udendo alcuni, che lo incontrorcno ,fcopri^
re, e uedere, cbifuff"j dice, che e fi nergognorono ,
quando fi auidero chi egli era j intanto, che
parue,che
non Catone da coloro, ma che coloro
fuffero daC<i^
tone fiati in qualche gran fallo colti ; ma
fcriuAne Ce^
fare quel, che gli piace j egli è certo queào, che n^ui''
giWdo Catone in Uijpagna, onde ritornò con trionp ,
non beuuè altro uino, che quello de galeotti, eccetto
fenonfiparladiquelprimo CatoneiE per dir qual*>
cbecofamcho 4( ία modeflittpHblicd é RPWiini

OTTAVO» ?οθ

^dpdrte î fcriue Plutarco, ehe gli antichi non Idi
ciauano togliere uiduacualatauola -y ma che fempre
uifoprduanzaffe qualche cofa, λ dinotare che fi doue
ìid fempre qualche co faferuare, per lo auenire,
e per
M fer ut, crii relìo de la famiglia j e giudicando
de fintamente effer e affai bella co fa faperfi nel mangia
re tenere, e non diuorarnc ogni ccfa: Ma egli pa^
f€,chepoco tutte quefit leggi giouaffcro, poiché M»
Antonio cofinobilcj e grande filafcio tanto andare Λ
perdere dietro il uino, e quefît di^olutezz^, itifieme
con l'amore di Cleopatra: intanto ,che non fiattri^
huifce ad altro ,che Λ Ix ebrietà,k Γ amor e di Cleo^
patra, l'efif '.rfi con tanta uergogna apprefo 41 cofiu^
m barbari, l'efi^ere dìuenuto nemico de la patria fua^
inferiore
4 gli aduerfarij fuoi* e tanto crudele j che li
patiua l'animo di farfi uenire d tauola fra il man*
giare Je tefie de primi cittadini Komam,ele mani,e
le lingue de miferi profcrittiiEglifuole, diceua Seneca
fempre doppo la ebrietà ,feguire la crudelita j percias
checome un lungo male d'occhi fa difficile ii uedere
Ogni co fa, progni poco di luce gli off ende, cefi una
continua ebrietà fa in modo diuenire fiera la nofira
unente j che ancho poi effendo fobrij,ci riteniamo quel
^yudelehabito,efloltoconceputo dal uinoipedianò
chiama M.Antonio huomo nato
4 co η fumar e danari:
il che mofira Plutarco aff ti chiaro η e la fua aita quan
do dice, c'hduendo detto Antonio al fuo difpenfaiore
de fife ad un certo fu 0 amico decies Scflertiu m, che
ff^no MnUcin^iicmiUdmtijchc Cgi le donaua, O'

pp ίψ

M< Ant»n!o


-ocr page 324-

LIBRO,

hduendolo H diJl>enfator< uoluto dccorgere quanto
grmfommàfufJequefl4,conmoflrargliil grannu*
nero di dantii, che erano, ua diffc, perche quejio c
poco nouerurgline il doppio :EMacrobio due y che
cffeudofi coficoûuiperfo m ogni miera di diffolutez
ze^nonfiucrgognò nondimeno di fare legge mmodc
rare le fmi furate difpcfi-.cbe fifaceudno al tempo fuo:
tgh uolfc una uolta garrcggiare con Cleopatra, chi
ώ loro haueff ; più m m banchetto dif^efo, cr eff m^
dofi Cleopatra offerta d^enderuiducentocinquantd
mia ducàti, nel mezzo del mangiare fi fece uenir e in
unatazzettaun poco di aceto y e tratto fi da Vorec^
chio un unione, che ella ui haueua prcciofifimo,ucl
diìfi:cerc^o,z:rilfiheuuè:euokndocduarftdai'ah
tro orecchio yV altro che ui hauea, e fare HfomigUan"
te, non le fu dx NumatioPlancopermeffb ,il qua*
le erajiato in qucjìa controuerfia eletto arbitrio^pef
do che egli affirmó ( e cefi era iluero) che queUo unio
ne,chelafikaucuabcuuto,ual(ua bene ducentocin^
quanta mila ducati,l'altro unione, che avanzo, fi^
conferuatoycuintaeprefa poi Cleopatra,fu partii
to per mezzo , e d'una gioiane fur on fatte due, e de=
dicate e pojk nel panteone al Simulacro di Venere» c
furono tenute per la loro mofiruofagrcJlezzd,ccmc

0_.Ηο««βο fc^M^d-ncho M.acrobio ,cheQs

Uortenfio fu il primo, chefaceffe mangiare pauom ne
latauok de gli Auguri}ma che egU fu
poitoâodii
molti feguito, in tanto, che crebbe il prezzo de l'oud
e é pmni pfii;dìcc^ncho, cb( in qud di, cbef^

OTTAVO» 901

trente Lentulo flamine di Marte, fece un cofifontiio
fa conuito, che egli fi ifcufanonbakareadefcrmerlo^
tantauιfu L·uarιetadιpefcι,dίaugeW,edele uiuaiìP
de, e de mefii, cT Mora dice, .che fu^ primieramen^
teuiftotlPorcoTroianoatauola,cioè pieno di uarìj porcoTre
augeUi, non altrimente che il cauaUo Troiano fu pie= «ιτο^^^ ^^^^
■no dihuominiarmati: ScriueSuetonio , cheCXali^ . ·
gula in meno d'uno anno confimò filfantafette milioa
ni,e cinquecento mila ducati, f mma incredibile, che
haueaTiberio Ce fare conia fua miferia. cumulatale

taf data, e la maggior par te ne mando in banchetti, e

dtuorò, conputtans, e ruffiani : Vitellio imperatore
per mangiare molto,
ej^ejfo, e più, che ogni altro·;
s'haueitafattaunoiufdnza diuomitare, c ritornare a
mangiare: Antonino ucro,come jcriue Capitolino noti
Antonino
fece meno uergognofamente, che quejli altri, pirche
in ogniberedonaua a cofiui;acolui, come più gli ans
dauaptrfantafia ; le tazze ^iftaUinc, mirrine , alef^
fandrine * donò corone d'orche d'argento a qu(Uì,cbe
mangiauano feco, donò uafi d'oro
, cr odori, con gli
àlabafiriitefii^ donò carrette co carettieri, e con le
iww/cjpMr che godejfero diritornare a quefta guifa dal
conulto honorati: Ma,come Lampridio dimojìra,que
flocofidiffoluto imperatore fu daudiogabalo m que Hdiogaba
ûepaccieauitnz<ito: perdo che codili donò a i gran
bemtori, carrette tirate da quattro cauaUi^ ben
guarniti
j er altre uarie carette j e miUe ducati dipm,
Vcento libre d'argento: anziegUhaueuafatte certe

forti per M beuùori? 4 chi dÌM cmdi, <icbidim


-ocr page 325-

LIBRO

ftruzzi, d chi diece mofcbe, a chi diece ìibrt étofo, 4
chièece dì piombosa chi diece oau digaUinaid chi
diece or fi y a chi diece galeri ^ a chi duce lattucht cr
altre fimilicofe : cr <t queûe forti u'admtfe ancho i
Scenici ; perche fra le forti u'hauem ancho, e cani
morti, CT ««Λ libra di carne greffage medefmamen»
te cento ducati^ e cento ìulijy cr altre fimili cofe^che
il popolo leaccettauauolontieri^efigloriatta, e raUea
graua d'hauere un co fi fatto Prencipe: dicono, che fà
cejfe ancho cofiui far pugne nxuali in certiflagniiOUt
faceua andare, per certi canaletti^ il uino : dicono^
che egli non cenaffe mé con manco di due mila, e cin"
quecento ducati ^ or ale uolte ancho con fettantdcin^
quemila, computandoui ogni cofa, ragunò quante
puttane erano per tutti i contadi di Koma,e uiûele tut
teinfìeme^montoin pulpito ^ e fece loro una lunga
oratione,chiamandoU commilìtom^cioé faldati e com
pugni miei cariipoi raguno tutti i ruffiani uecchi,e mai
auenturofi, c donò loro tre ducati per uno : er ogni
uolta che inuitauafeco
a definare huorninigrandi^fa^
cea ponere le tauole couerte di giaïloiMa perche paia
tnen male^chegUlmperatoriufaffero quefie cofi sfdc
date diffolutezze, udiamo Plinio j il quale dice, co=«
mcEfopo ììiS:rione fece un banchetto, e ui f^efe quih
deci mila ducati^ doue fece ammizzare gran
quantità .
d'augeUi,cheócantaffero beneingabbia ,òpurefa'^
piffero ef^rimere qualche uoce humana-jenon fece
que fio per altro ,/c non per mangiare di qucBe lingue
affai,
chmffero con k hmmfMtUa qudcbc coftf

iol't 't" a τ 'θ» ^-0» ■
Prmitâ,ίηfapereftodareben^leuoci,huomo degno
ddfiglio fuorché diuorògioie ii molto maggior prez
xcoycbtqueflifomtna, nonefdegnofo mcdefmamen^
te Plinio diccquefit parole yinoâri antichi molto fa'*
uijin fapere conofcere la gran foauitayche fuffe ne
fegati de kpapere^perche lo ficejfem
pmdoke, dauano loro.amfingìdregrm copia dilata
te, e di
Ulna me iato ,:i]efenz<i cagione, anchorflfid
in queftioneichifujfei'inuttore d'unacofì bonacof4i
ò Scipione,ò Metello Confolare, òpur.M.Sextio ca
ualiiero Romano, Mcffalmofighuolo diquelMeffa^^^ Nimim
la oratore,comincio primieramente a mangiare le pia
te de pie de le papere, elecrifle de gàUt: Referifce
ancho Plinio un'altra diffolutezza, non nel mm^
'giare ^mane l'apparecbio de- la tauola^i'critrouatèi
àice,uncerto linoychenafcene deferti de l'lndà,fi UMìRcea
Titroua dirado.,efl lauora congrm difficulta,perche
Jcortoìeualeapareak ricche.gioie, perche nonfl j
'tonfuma nel fuoco* di queflo, dice ^fifaceuano drap^
petti, per nettarfi le mani., e la boccd a tauola, CT io
η homiiì (foggiunge )fozzifimi, buttatiahfuoco^
ufcirnenettφmi,e candidifimi, molto più, che non
β
farebbe fatto con la acqua ;: Fm un'altra fpetie di
pazzìa,presogli antichi.Coltrale già dette )pcrci0
'Che., comereferifceMacrobio φα Uprima,e la fe^
^onda guerra punica^ andauanoi figli de Senatori aU^ì\h.tt^
imparare di ballare j le donne baUauano ancho } ma s^'^witicbii
^ncofi dishoneâmente:^ la donde Scipione Africa^
άζΐι Ufciniu άίώοηψά^


-ocr page 326-

LIBRO

the in quefle fcuole fi faccuano y doue € fanciulli^ €
fdticiuUe ingemtfitroudumojramiUeuitiofl ribaldi,
€ corruttori d'ogniuirtu: e foggiunge Plinio, chea
tempo di M.TuUio furono tre grandi buomini notati,
CT infamati, perfapere troppo finamente ballare l'un
fu Gdhinio, che fu, cofi da M. Tullio, ptrfeguìtato :
V altro
fu Celio, che Mi.TuUio éfefc ♦ ti terzo Licinio
Craffo figliuolo di quel Crajf ìyche fu da PaYti morto
(M.TuUioinuna orationedice quefle belle parole*
niun quafi mai ballò [obrio, eccetto s'egli non diuentò
matto in un tratto, il fatture uà accompagnato a ma^
no a mano ò con qualche licentiofetto comito, ó con
ψalchepiΛceuoleamenιt(ίdiluoco^b pur con molte
delitie j foleua Catone dire (come ferme Plinio ) che
nonfaperun huomo ferioe graue ilcantare: Qui
in ultimo toccaremo due cofette,una. Uggi€rezzà,&
una ebrietàjche furono per lo fine lodàbile loro^publi
Cfl,Du«ao. camentepermeffe-,A Gn^DuiUio, che fu ilprimo^che
trionfi de
Cartagincfi in mare,fu conccjf : ; che quan^^
do egliritornaua di cena , gli
potcffero andare t tor^
chiacceflauantiyeιpίffarιfonando:que{l·a è la primai
ρΠοκ!*" VAltra ferh^cheicome Vcptfco
ferme) Bono/o Imperi
tore,chehtbbepiu, c'huomo mai^quandoli ueniuano
gliambafciatoridiqualfiuoglia natione auantijda^
UA lor molto a bere, per ebriacargli,e per intenderne
poi per mezzo del uino tutti i fecreti loro. M^affύ
fìè(come io pêfo)detto de conuiti, de le ebriachezze»
, edimoltialtridisloneflicoâumi degli antichi : iion

uoglio qui io dire altro, che un ricordo folo,ehc

OTTAVO* fot

di Plinio ; quando ei dice, che a tempo di pofnpeio, fu
Afclepiade ; ilquale tolfe uid tutte le medicine, cr infc Aicbpw^
gnò,c&e erano cinque co/e utilifiime a la. uita de l'huos
tnojprimdla aûinentiu del mangiare^ e del bere
ì la
fricatione del corpo, ilpajfeggiare, l'andare ó a ca^ .

uaUo,òinletticdyOperbarca,chechiamauaGeflatio=
«e, {■ bagni : biafmó il uo mito Jpeffo, e le medicine net
micifiime alnofiro fiomdco : Con queflo ricordo ua
qucUa beUafententiddifanGiroldmo, quando ei dice,
che Galeno tcceUentifitmo meàco,cr iff>ofitore d'Hip
pocrate^diceua, che gli Atleti, ciò è queUi, che non AtUâ,
fdceuano altro, che ben mangiar e j e curare il corpo,
per le lutte, e giuochi di brdccia: non poteudnojecon
do l'ordine de k medicina, ne uiuere fani, ne uiuerc
molto lechelelorodnimeerano cofiinuoltenelmoU
to fangue e graffo, come in un fango, fenza penfare
mdi cofd di ingegno, ne del cielo, mdfolod la cdrne,dl
mangiare, aloflirarebenlapeUe: Macocofiumi&
ufdnze de glidntichi, ciij^ediremo delragionamento
de le
«ìBc, e de gli altri edifici^, che noiilferbidmo per
lo fequente libro.

fine de l'otmo libro*


-ocr page 327-

l ì t % (ï r
©Ï ROMA TRIOKTFANTE ■
BIONDO I>A FORICI,
tlBRO NONOv

Ccomigiofrio'f B<dtipmo padrr^
d queUa^itrte^domhe tantods'^
fiderdto di giungere ^cio édra^
gionare delruiUe^t de gUedìjìcif
de Id dntìcd cittd dì Ro md, pereto
cìrequefto nti trattàgUo più che
i·——I ■ - ■■ altro untempo,uolendo mofirda
re a dotti delfecolo nofiro k ueritadi cioydUhoraiche
^icontendendo,chefitUercuine, che fiueggom in
molti luochi per Komd,eJ^etidlmente fu ne monti, fuf
fero dicafe, doue hahitorono nel tempo buono de U
WiepuhlicdcrdUhord^che eUd,tdnto fior istanti preda
y grandi huomini teme ârdttdo non tffey iui ne di"
fiinHonCtRe ordine alcuno kUo dicafa, uoglionori^s
prendere qfit eofi ececUenti e fommi huomini^ome iM
pariti €^τοβί mi fdpere accommoddrfi ne fhdbitdrè:
anzìhodleuolterìtrouatidicum cajidrditijdn^te^
jnerarifiC
'hdnno dntepofld U magnificentia de Vhabi^
Ure d'hoggidipcr molte buone cittd de ritdiia, d quel
id de gli dntichi Romdni:e tra le dltre rdgioni, che ησ
hdgioudto loro direte dncho u'hu quefldeuiden^'^
magiûUdtOyche qucUerouine,che efii mcflrano,ηοη
pino dì cd[e,di più che di ducento ο trecento dnnì
d die
tro}che mutdndo il Pdpald refidentid da. Ldterdnoa

fan dietro,furono^Qidiih^atefetandomo inrc^

SFONO. 304

liìna:Frk€èfco Bdrbdro amicifiimo già dì mfìrafdn»
titd^e per fond degndyper la eloqueniidtgrdttitdt
CT hu '

tnanitd di coturni buoni^cht egli hebbe d'ognigr h«
ddffu dncho mio perfettifiimo Amico circd treta dmi:
^itrouandoà dunque in Vìnegid infieme,e rdgiondn't
do molte mite de le cofe de la Kepublica di Komd nel
iempo.ch'tUd fiori, duro molti giorni il quefttoneg'
pdre βρτΛ qaefld mdterUde gli edficij, perdo cheef
jo erd molto mdindto d hopimonede glidltridottidi
etd^md in quefidpdrte imperiti; e non hduendo
to potuto ne con molte rdgioni^ne con euidentidrgu*
menttrecarenelpAreremio,ilpregdi,cheegli fifuffe
douuto content&re dinon pdrUrne piu,primd che io
hduejfecompitaquefidoperdych^ohituedperlemdm^
perch'hj^erdjid qaietdrlo:
E perche nonfid dubbio
quello, di che gdreggiduamo ^ e quello in che io me gli
obrigdì di (odtsfdrgU,/« que fio,ch'io lì fard uedere^
etoccdrewnmdno,chenon hd hoggi ne Komd^ne.
Vineggid^ne Genoud , ne Έΐτεηζα^ηε
Μι/λπο , ne
ìiidpoli, n€Siend, ne Bolognd^nedltrApiu riccdepit»
Jdmofà citta de l'italid^cittAdìno alcuno,che poffd dg»
gudglidrfi ne la grdndezzd,ne U mdgnìficentid, ne U
filenédezZd^ne l'apparato d'una cafd^ddmo dimn*
iìmild di que cittdiini antichi Komaniì che tanti, pi»
xredo,cheuenefuffero tallì e cheli mofirard^chc

Ogn'un di queili habito più IplendiddmenPe, e piua
id grande, che non
fd hoggi il primo che pcffd frd tut^
iequeite cittd eUggcrfl : Md egUpoi dìcorto^pìaquc
«idtodiportarfene
fumi cielo lafdicedmma di^uds


-ocr page 328-

ι 1 & R ο

'' „ to, e ύοβ non potetti ne α luinea me in quefld pdyté
fódisfctrc :
E perche non penfl alcuno, che io fla, ufci^
to fuor a di propoflto, queiìo fi è detto, perch fi ppa
pidiChe quanto io diro nel fequente libro, ferueraper
fodisfdre
a coloro, c'hanno hauuta, & hanno contra
ria opinione
λ U mid : E tu fantifiimo padre, non men
prencipe del'eloquentìd del nojlro tempo, che fignola.
re,e padre dì tutti, ferai arbitro, e giudice in que^
fio: euedrdi, quanto iofodisfaro loro bene in ques
ftdqueflione: ma uenidmo al fdtto,cr a ragionare
de le uiUe de gli antichi , da le quali non eramo,
anchoraufciti.

Edifica anti ^ ^^^ modo, che tennero gli antichi

Romani in edificar e'^e bifogna dltrimente parlare del
modo tenuto nel fare le cafe e i palaggi ne la citta^
craltrimente di quello dcUemUe^mapcrcioche furo
noaddmendue,moltecofein quanto agli orndmenti,
communi^eie uiUe n'hebbero ancho più uolte altre
eper utilitae per fi?ajjb ι defcriueremo di manier
àie
uiUe ^ che fi pofifa ciafcuna fua parte chiaramente
uedere^perch^fipofid ancho in particukre d gliedifis
cij de la citta attribuir e: e prima toccar emo ilfito, e U
άίβ>οβΰοη€ de le uiUe^ poi la moltitudine de le cofe,
che u'hdueua, con la loroβ)1εηάίά€ζζα ί cuo che
e
più ordinata, e più chiaramente fi ucgga, cio che è de
le uiUe, e de paUggi Romani fi ha a dire: Scriue
Varrone, che importa molto a qualmodo fianc fitud
te te uiUe, e doue hahbiamo uolti iportici,le portele
fmefir^pcrcio che tìippocrateeccellétemedicoinuf^

Sm

d]i>

m Ο m Or tof

granpeBiténtUyCon uolgereaîtrouegîi ufei, eij^în
ragli de le cafe, e de luocìnfltfii,fu caufa de la falu^
te di molte citta: e':Varroneifteffo trouandofi in
Cor
fu con tutta l'armatale Peffercito infermo^con chiude
re quéUaparti onde umiua ilcattiuo aere,e lefinefi:rç
e le porte, e.con aprirle da Tramontana, e con altri
fimili rimedij, ridufie ρVefferàto e fe ^ffo
à buon
porto : Egli dice ancho, che. gli edificij ne le Uih
le fono di maggior frtìtjtoycagione, pure che eifiano
fatti kf antica, cio è modefiamente, e quanto ilbif
gnodeleuMe ricerca^ e non come poi al tempo fuofi
fàceuano àpompd magnifiche, e funtuofe j doue notf
hafiaua far toniche ^ e pauimentiper terra con la mag
pore arte pcfiibilc*che.eglinoMifaceuano aneto, per
maggiore ornamento, mrié fcritture, e pitture per;
le mura : Scriue Catone ,x'hauendofl da edificare una
uiUi Vrbana,fi uuole cercare di edificarla dapreff»
in buon luoco\eë beneedifiicarìa\perche queiloè
taufapoi difarcifiareilpddronspiu£>efio, e più /cr*
tno ìilche è di maggiore utilità à la mUa, che altra
cofa',efenecauapiufrutto:edice,chefideue cercai
care d'h(Mier buoniuicini,perche le commodita,che
ne fegueno fono infinite: Qiiando eglidìcemUa Vr=
hana rintendo prefio la citta
, er in i talia ^enon oU
iramare,òoltrdlealpe,comeuene hdueuano mol'»
te in quel tempo moltipliche accenna Vlpiano, dechia»
^andochecofafujfeun podere Vrbano:Dice ancho
"Varroneiche per aumentare il frutto de la uitta:quan»
Φ (Ua fltroM poda prefì αίρφ,φαάα, chefifi-e

ÌÌ


-ocr page 329-

L ï Β R ο

quentî; uìfi deue ancbo edificare una hUarU: crin
molti luochiηίβροβοηο accommodare de le caccie di
fierCyd augcUi, e di pefci j chcoltra loβίαβο^π'Ιία an»
cho di molta utilitaria donde dice Vlpìano ^e Paolo
iurifconfulti^che quando m una pojpfuone ui è com»
modita dicacele, nellegato, ouefl fa mentione de gli
flormenti di qutUa poficfiione, uifl comprendeno an^
cho i cani da cacciare, le reti, gli Aues
, e altre cofe
limili,come marciano diceua, che ne gli ιjiromenti pi
fcatorij, uis'inchmdeuano le barchette, le
rezzi, ci
ptfcatoriιfkβiferui,con tutte le altre cofe neceffarie,
per lo ptfcare : Furono ne poderi de gli antichi molti
luochi eftromètidiuarijnomi^ i quali noi qui cifirzâ
remo di dichiarare al popbile: Quel che il turifconful
to chiamaua Autitragli flormentide le caccie d'au^
geUiy erano augelli mortile pieni poi dentro di flop*
pa ò dipaglia j efe ne feruiuano i cacciatori poi àte^a
nerhpreffb le reti}perche uiuolauano gli altri augel"
li,credendo,che quejH,uen augeUifuffero.e cofì fi tro
uauano ne le reti incappati : ti Panato, dice Varrone,
era doueficonferuauàil pane ; il granaio, doue ilgra
noidouepoifiriponeuano certe altre cofe, chiama*
Homo* ''^"'oHomo; Pilo era quello firomento ,co^lquaU
ϊΊΐο. * macinauano ilfarreul tijìrino era Uluoco, oue quo
Piiiiino. j^Q fifacea-che noi diciamo hoggi il Cetimoloichiama*
Ciiu. laccUi^quel luoco^oueuoleuano,iheficpro ce*

Pino,' late alcune cofe ò repofie: il Peno (come uuol Gcllio)fi
gttificò prejfo gU anticktutto qucUo ò dmàgiare ò di
krqçhe fi timi
 r feruirfm m cafa é W

Aec^

Panato»
Graiuict

NONO» fotf

infitto Λ Vdceto, dice νΐρϊαηο,α i torchi di cerd,àipn
fumi,d lacarta, chefono tuttein feruipo delacafa:
furono moltealtre uocifimili, cheiiurifconfultiuoll·
do fare chiaro quello,che nel legato fatto d'un podere
contuttele fuecomodità,fi comprende,le nomina»
no λ quefio modo*,inflno d lauoratorijkfii fono iiiroa
menti de la uttta î i buoi a giogo î er il befiiame an^
cho, che fi tiene per ingrafftre ilterreno
j e quç uafi ,
ο ftromenti,chefono uttli,ò necefj'arijì la coltura,gli
aratri, le zappe, ifarccMi, le bidenti^ le potatore j e
fimili altri ferri, i lauelli ,icongij, le corbe, lefalce^^
da mietere il grano, e quelle da fieno :
i Quali, cioè ο«,ι|
corueòcofinidaueniimiare,edaportare l'uue^i do
gli, e le cupe da tener e H uino: efe la uiUa è un poco
wagnifica,ui fi contengono anchoiferuidapalazzo,
iferuiper frizzar e, e nettare la cafa: e fe uifono
giardini dentro, uifl comprendono ancho iferui Tos -TopiatU,
piarij, do che inteffeno, e fanno uarie gabbie, etor^
rii^altreintefìurein mortelle ò in bcfii,èin altri
fimili arbufcelH
; e fe la uiUa ha felue e pafcoli, ui β
contengono anchoigregi de porcileiporcariββΐ:
nifi comprendeno ancho gliiftromentiper potere cos
feruareifrutti, come li Granai, gli orcieli,e caffet^
te, oue β fogliono tenere uarii frutti,ripofiiiBpci
chefiamo uenuti a fare mentione de fi-utti, dice Pli^

nio,cheC(UoneUoleua,cheiuafìdilegno,ouefiri·*

poneua, l*oglio prima untati di dentro di

marca,perchenonuenifféillegno Ifugarfi de l'os

Ziio;ilm(defmoHoU(i;çb( fifaccfie ne le are^dout

η ^


-ocr page 330-

> ^ L Ï>B R ο

s'hiiueudl tY'mrdYc il grano, perlefirmicheyclrfoìe
gliono fdregrmdannoyper lefiffure de UccrrdJÌ
tnedefmo per mura, eper Η pimenti de GrAndl·^ il
mdefmo ne luochi,oue β t.engpnç U uefìt rìpofte ,
perche la atnurca caccia uia tuttiitarli, eraltrifimiU
animaletti j che uipotrèbboiifare danno: quefio i^fa
fo uokua yçhefifaceffene le cor regale da cìngere, e
ne le fcarpe
, e pianelle · perche le conferua luftre, ç
heUeyefmrad^ognirugim:que&o ifiefjb ne uafl di
creta,GTìntuttigUaltrimfieUromenti dicafadile
gno : Uorfeguepoiiliurifconfultq, che β comprend
4enOanchonelofiromentodelauilk,tuttequeUecof
fesche ferueno 4 portare uiai frutti, come fono U
uetture Je carrette , le barche, òfcafe, e i ftrui ^β
Saliaatfo» deputati nelferuitio de lauiUa, cr il Sakuatt

rio ancho, cioè colui, che Ha ne la uiUa per conferua»

re ip-utti che ui fi fanno, nonperò quello, che ila per

^tardia del territorio, e de confini: e di piu il firna^
io ,e'lbarbiero ,che fono defiinati spunto in ferui^
tio de la famiglia de la uiUail fabro,ò legnaiuolo
per fare i lauori, che ni bifognano j le femine, e per
infèrnare il pane, e per tenere cura e guardia de la
uilk} i molinai medefimamente, [e ui fono in ufo de la
MUdilaForacia,elauillica,5^aiutano in qudcheco"
fa ilmarito : i lanifici, per ueflire k fmiglia de la uH*
GiUatie» laide donne, che fanno lora da mangiare 5 il CeU
lario medefimamente, cioè colui, che tenea il conto
di tutte le entrate de la uiUa, ilportinaio ancho,ilmup
kttiero, U mok, i Cmtimli, U fieno, U pagUa,

Ν ο Ν ο. ?or

βηο dal Centimoh, il caldaio grande di rame, da fàt^
uiil uin cotto : e l'acqua ficffa ò per ber e, ò per la*
uarfene la famiglia
j i crini, e i carri, per portare il
ktame : nifi contiene ancho, (Uce, tutta quella fupeh
lettile, che fi troua iui in feruitio de la uiUa ; e non fo»
lolaueftefiraguìa,matutte queUe ancho,che fok=
uanoiuinelauiUd feruire^k tduok medefimamtntt
d'auorio ,eiuafi mirrini, c pure d'oro, òdi argento
òdiuetro,feueneerano:uì fi comprendono ancho
tutti que ferui, che haueano cura di tutte que fie cofe
àelaui[la,eiTrapedagogi,cioètuttekforte diTa~
pezzarie, le moglie ancho, ei figli de ferui, la li^
braria medefimamente, con tutti que libri, che fuffe^s·
ro fiati foliti di tenermfi,per quando fujfe andato il
patrone in mUa^ perche altrimente farebbe* quando
fujfe botega di libri : k imagini, che erano per orna*
mentopofie ne lauiUa, fi comprendeuano ancho nel
legato de lo ifiromentoruftico:Oice ancho iliurifcon
fulto nelmedefmo loco,cheneglifiromenti delaho
fiiria,β comprendeno i uafl da nino, che chiamaua*
no dogli μ calici Je trulle, che erano uafiò d'acqui Ttuii«,
ò di uino maggiori di tutti gli altri j e feruiuno Λ ta*
noia: kurnediramemedefimamente Jccngi,iSe*
fiari, cr altri fimili uafi : nel medefmo titolo dice an=
cho,che ne gli ifiromenti de la uigni,fi intendeno
i pali, k pertiche, i rafiri, k zappe ; e che ne lo ifirp*
mento 4el pittore fi contengono le cere,i colori,i
pennelli, le conche, i cauterij, cioè uafi da cuocerui le
^^^(iffmilt ultrs cofefc pur qui dice,che k mok

ÌÌ li/


-ocr page 331-

LIBRO

é mino fi comprende più tofto fri gli iflromenti ^
che frali fupeUettUeiNe Vikromento d'una cafiyfl
comprendere, dice y do che ferue per prouedere in
mi temptfii,
ò in uno incendio j c non quello, che ut
β tiene per β)αΙ[) j intanto, che ne if^egU ,nei ueli,
che fi tengono m cafaò per cagione del freddo ^òpur
per indurai l'ombra, fi comprendeno in fucilo litro*
mento j perciò che è gran differmtiap-a lo âromento
ferueindifetìfione delà
Ornaméto cifi'jV ornamento per piacere di chiù'habita^ come
fono le pitture ò in tauole ò in tele : Que ueli però ,
che ui fi tengono per difenfare la cafa 0 dal uento
, ο
dala poluc, fono più toflo ifirommi, che ornmentii
è mede^mamenteifir omento l'aceto, che fittene per
(ftinguerui un fuoco
, che uifiapprendcffe^ i centoni
ancho $ le fune j le pertiche, co η le quali fi nettano per
Harpjgoni Ic tele de le iragne, le fcale,gli tìarpagoni
ò uncini, che diciamo* che fono k diuerfi ufi ne le cafe^
glihamijle/Jjogne con che fi nettano le colonne
piuimenti, « balconi j le fcopc} e fecondo alcuni, an"
choipegafiìt ueli ancho,che fi fogliano fìendere ne
gliHipetri; e queUimedefmamentc, chcprejfo leco"
lonne j mi le medaglie, e le flatue, che fono ne k ca^
fiaffijfe,non fono con lo ijiromentode la cafa,m*
con la fupeUettile, eccetto cheVhorologio
dibronzo>
leuitoio pero : medefimamente le fifiule, i crateri, i
canali, e do che ferue per conto de l'acque falii^^^
j e
ie ferrature e le chiaue fono più tofio um parte delà

caficbt ifiromntQ (ti là; il mdefm β Hre di

Ν ΟΝΟ. $oÈ

Speculirìjiffifiinelacifa,ede Pegmitiiperche/om
no parte de la cafa, e uanno con lei j ma i Cancelli fo»
no parte de lo flromento de k cafa :
Di fopra comin*
Clamo d defcriuere le mUe, e gli edifici!, e poi, per de*
chiarire le molte cofe, che ui erano* ci fiamo in modo
ntardati j che hauemo recite qui tante parole de liiu*
rifconfuti, che è parfo fuori ddpropofito nofbro^ md
egli non é peròfuora dipropofito, flato j poi che co'l
testimonio dico fioro, i'e chiaramente mofiro,come
tutte quefie co fe gii dette ,fuff ero ne le cafe^e ne le
mUe de gli antichi:Ma prima, che ueniamo al noa
firo intento de gli edifìcij,miparedifarebmeide*
chiarare alcune uoci de le tante, che fi fono qui dà
quefiiiurifconfultidetteipercheparte n'è hoggi del
tutto andati uia^cheneficoftumino,nefi fanno più,
parte ne
è bene da molti nofiriliteratiintefi: IQuas ^
li,chediceua vlpiano,cheferuiuanone le uendemie
per portare le um,fono quufi d'un fimde nome chiis
mati, in alcuni luocht d'Italia, e fono certi cofiniòce
fti, che chiamano hoggi y fatti di uinchi, ò di canne :
i Saltuarif fono ancho hoggi cofi chiamati ne kRoma Salniata
pia, poât pMicamente in guardia del territorio,per
che nonuift faccia danno ; Tra le donne de la mila, uì
pofeviptano la For acia, che è quella donna di uiUij
Foracia
che porcai uendere nel Foro, ò nel mercato lecofe,
che fi fanno ne k uilk,come fono ipomi, le noci gli
agnelli,icapretti, tpokfiri, ipicciontì e la chiama^
no ancho hoggi in Tofana di
questo nome: De k Vide (Ira*
y Φ Strit$fil4,< 4( mirrinifi dira appreffo ; î

η «'ϊ


-ocr page 332-

^^^ LIBRO

Speculari» speàUrîeranonela cafa per ornmtm^St hm
hueggimo perkchicfe di Km4,m^mmente fu
per gltamboliydoueficmtanolelettionidium ;efoà
■no marmi di dimrfi colori y co β ben poliHeterjtycht
può jpecchiiiruifì dentro: e gli antichi cofìumorcno ë
ornarnelecafe ne portici, e fu ne gli archi Jhfii: Gli
Hami ® bronzo ò di legno chef uff'ro, erano cer^
tuflromcntìychefl teneuano dentro le camere, per
attaccar ui àie barrette ο altritalicofe, cheflannome
Pcgafo. glioappefe,chefcp^akcaffè, òdentro: Pegdfo era
(come noiperauentura diciamo le Stanghe )ouefipo
neuano fuleueJìe,eraltrefìmlico[e^di diuerfafig"
•già da rhamo j ma quafi per quel fìmile mefliero, ri^
trouato 5 e chiamaua^ cofì dal cauaUo pegafo, quaβ
cheuifiriponeffero , fu ìe Vefle, come fopra un ca^
ualio aereo e pendulo : ne fi dee perauentura alcuna
marauigUarediqueflaflmilitudine,fepareffe alquan
Enripi, tofèrzata* poi che chiamorono ancho Euripi (toltal4
flmilitttdinedal'EuripodellSiilo ) alcuni piccioli ca"
Veli ne li naietti,per li quali fcorr ea l'acqua in cafa:i veli ne gU
ttipetri, lìipetri fur on quelli, dequdififaceua, comeunaten^
da, per difenderci dalfole,nel aperto enei largo,per^^
do che erano differenti
da queUt,cheftponeuanoò
in feneflre ο in parte contra il uento ,ò contra il fol^-
ifeiprimiuelmeniuanoad effere cofiti infieme,^^*

giS,^ l'dcqua in cafa, ò da βηΰ, ò da acque

falienti, ò chefuffero di bronzo» ο chefuffero di mat
mo ; U acque[alunti ò ^rm qatUe, mimo ^

NOMO-

0ntemuo,o pure di quilchc uafe ροβο ίη moio,^

€on arte, che calando giù, fpruzzdnano uagamente

poi m alto Î e quanto più lefiMcite onde zampilaua^ H^Toicgfe

»0, erano [Ir ette* tanto più in dito faiiuano: Vho's <iian«cM«

roiogio di bronzo,chc chiama qui il iurifconfulto,nó

focomefonOqueUi, che ufìamo hoggidinoi : perche

%!ί antichi non gli hebbero, e non gli conobbero dì , · ^

ψeβdforteìma era un certo mezzo circolo con linee

proportionateconglinumeridelehore ai quali an·*

daui a finire, fecondo il cor fa del fole, Inombra d'un

certo baflonceUó, 0 di ferro, ο di legno, che ui era:

teche haueffero gli antichi ancho un" al tra for te d'ho^

rologìj, che erano certi uafìdi bronzo con acqua j la

quale cadeua da l'un uafc a l'altro per picciolo bufcio

€ fecondo, che mancaua l'acqua* fuonofceua a cer^

tifegm neluafo, lo f^atió deltempo, che correua j e
chiamorono qucfiitalihorologij,comeper unafomi= GiepKara
glidnza, Ckpfidre ; dà que iidfi, che ferueno per ai
acquare ne giardini, per tuggìati minutamente difot^
to : e co/? li chiamo Vlinio nepote, t Cornelio Tacito
t d'amtndue quejie maniere di horologij fa M. Tullio
tnentione: I Pegmati ( dice Feflo ) erano certi or=
tìdmenti òfculture in bronzerò in marmo, che foleua
no glìdntichi,perunamemoriade gefii de maggiori ^

loro, tenere ne gli atrij de le cafe 5 r^ii Ze uolte ne
portici e ne le camere,perche era
cofapiu dureuok^
cfec le pitture: furono ancho i Pegmati un'altra cofa^
come fl dimoûrm nel ragiònamento di trionfi: ì
UnctUi prejfo gli antichi ρ furono ^afifempre di^ Csnctiii,


-ocr page 333-

LIBRO

tronzOiCfencuedenoancboinfìno ddhoggì moU
ti per le cbiefe di Roma, fatti a fimilitudine di que di
Ugno t chi Ufcimo ben mirare altrui dentro^e οοηβ'^
derare ciò, che ui è^ ma le metano lo entrarui :
e
poi, c'habbimo cominciato a toccare de gli ornamen
iideleuiUey mofiriamoancholalor [upeUdtile j io»
iepcttettilc* tutto il findamento di ciò dai medeβmιìuris

fconfulti: La origine diqueÙamce, fupeliettile * di»
cono}uenne da l'efjerefolitiquetti, ch'mdauano per
mbajiatori, di legare con peUc tutto quello, che era
loro bifogno per la comodità de la uita, flando fuor
λ
di cafa; onde dicono non effere altro la fupeUettile che
un domeùico ifiromento dipadre di famiglia, per uno
ufo quotidiano di cafa fua j intanto, cheuoglionoyche
ne la fupeUettile s'intendano anchoje tauole d'ara
gento,ò inargentate t ì letti d'argento , candeUieri
d'argento j e uolendo poi chiariretutto queUo, che
nel legato delafupeUettdefi comprende, uiannoues
sSun ^^ ' ^^ ' Anfore, che erano uafl
' grandi da tenereuino-le delfiche j ifcanni,ifubfelli^^
che erano medefmamente certi modi di fcanni da fede
Oraiie. rf j I letti j k margarite le colcitre, le Oralie, cioè co

A uimina e la teda quando fi uuol dar'

ψ^^Î ' imperiali, lepelue, gli Aquiminarij, do
Trulle, étuttiuafidaportare acquaci candelieri Je lucerne,
le truUe , che erano uafl da uino j i uafi à rame uolgA*
riccio è y che non haueuano troppo luoco}le caffe^
Armatit glÌArmarijìmaalcuni credono (e bene) cbefelecaf*
[h ó (irmrijfonQ n pofia [mit per tmrui

Ν Ο NO ? Ϊ «

liBirl,uefie,ònrmenonfiano ne U fuppeUettile,per
ciò che neancho quefìe cofe che ui fi tengono, fono
■Kon la fupellettile * iudfi di uitro da mangiare, ò dit
hcre fono ne Id fupcUettile medefmamente ^ come
mcho i uafìdi creta
j pereto che e le cofe di poco
prezzo, e quelle
di molto, uifono , come fonole
pekc d'argento, ò tauole , ò letti inargentati, ò in^
doratiyò gemmati ^ anzi fefuffero tutte d'oro ò d'ar^
gento, pure ne la ftìpeìlettile s'intcndeno : potrebbe
Alcun dubitare fe luafi Mirrinì^ è cnûaîlimfi denno
mia fupellittileporre,perdocheuagliono molto^ìe
nanfe ne fogliano fetionperfone grandi feruireie fi ri
Jponde^che uifl comprendono i perche come una Uz*
ZdòaUrouiife d'argento in quel fecolo au^ero^che
non ammcttcua la ftppcUettile d'argento ^ non ermo
nek fupdkttile ' cofipoi^perchel'uforonogU Impe»
ratori, in fino a candelieri d'argento, uifl compren de
Mano:leKede,che erauna certa βggiadi carrette,
€ lefeggiefogliono con U fupeUettile, annouerarfi

può dubitare detùpeti, che β fogliono fubanche^oca»
tedre ftendere yfefì comprendano ne la fupeUettile, ó
pure nelaueée Stragula^ come medefimamente de
^ofcinidateflà^ e de tipeti e lenzuoU, che fi {len«
dcno fu i carri ,fi juole ancho dubitare 5 e β rij}>ondep
the fono più toflo parte de glifiromenti di uiaggio}co
ine fono ancho le bâigie,oue β fogliono portare le uc*
^e; e finalmente quello, che β tiene più per piacere^
^h€perufo,nonficomprende ne k fupeUettileiAquel

ilfitp 4ifopr<idaìimfconfuUi.pcrdim»


-ocr page 334-

LIBRO

itrdregliorndminti de le mlle, e de le cdf :,
geremo dcum aUra co fa non men degna d'intender^»
fi,toitaeddimedefimÌÌiutori,e da altri* ondefl ue^
drapoiycomeio penfo j la ntdgnificentia, e Id gran*
dezzd de le uiUe, e cafe di Komaniantichi : Dice
Vomponio iurifconfulto, che nel legato de l'argento
da tdmldyUon uifi comprende altro, che quello, che
ferueneltningidre,€ nel kre^ onde fi dubitò de lo
a^uimindrio j im diciamo, che uifìintenda, perche
éuafe, che per lo mdngiarefitiene^i Cdccabi d'argen
Miiiaïio di ·' d'argento,che era un uafe per fcaldàre

■rgcnto, Vdcqud dlfmco^lafdrtdgine ο altro uafedd cuocind"
refonopiutofto ifiromentida cucind,chtddtduoUi
Scriue Pdolo iurifcofulto,che nel legato generdle, che
β fa de l'oro lauorato, ut uengono ancho le gemme^
che fono ne gli aneUi} e queUe gioie,che fono in modo
pofte in oro,che fono dd l'oro auanzdteiScriue ancho
Caccabo, dltroueilmedeflmo,chequefiadiffèrentidè trdU Cd6
jUieno, cdbo e rMeno, ò caldaio che diciamo, che β appetì^
defopraalfuocoychein queilo β fcaldd la dcquapc^
Cantato. ne l'altro uifl cocindùl Cantaro, dice iionio»
èunuafcjchefipuoportarein mano, e fer ne per
qua 0 per uino:E ρ dichiarar alcuna de le noci fcpn*
dette, le più ofcurrette^de uafi Mirrmi dice Plinio co
IWitriniualì, flJaMÌrriamend'Oriente,efltrcuain moltiluocU
delregno di Parti, dicono, chefìa uno humore den*
fato dal calore fotto terra *nefene trouano mai md$
giori pezzi) che qudnto picciolidbdchi j Id uarietd»

colori>çkmhdpéquφfche^ififiimamolto}per(b*

^r ο Ν 0» ftt

^MHdU ë cette macchie purpuree, € Càndide, e d'un
certo terzo colore, di queili dueìmifio Uauefie Strds
6«/ii/«rortO tuttiqu(pdnniòtdpezzdrie,chefiflen=^'^
deuanofuper moltcparti de ld cafd,o pure adaltri
Abaco»
ufi, dguifddi tdpeti : Vabdco , del quale ha pure
hord fatto Plinio mentione, flgnificó tre cofe, die
Uolte uolfe flgmficar la adunanza di tutti iuafl per
undcend,c'hoggichidmdno uolgdr mente il
Kipofto^
ale uoltefignficòm udfe fola , il ntdggiore di tutti
gli altri ne ld credenzd j d le uolte figmfico dncho la
rdccoltd di molti udfl dd tauolafdttd in qualche un fo-a
lo Udfe dd portdrβ, che il chiamano hoggi in cafade
cdrdindli il Gabdfii j e quefio dicidmo noi che uoleffe ^
Plinio dire, qudndo fece di foprd compdrdtione del
mdggiorepezzodiiMrrid,cbefiritroui: Icdnde^ CìtyitVex'u^
lieri i
>eUi,dice Plinio,furono prima tenuti nelferuigio
degli deine templi^potfurono portdtineconuiti, ma
nonhebbcKomanemdggiore,nepiupretiofo cdnde^
liero di queUo, che dice M,Tullio,che tolfe difcortefe
tnenteVerrein Siciliddl
Re Antiocoche'l mdndd*
«rt in Roma nel Campidoglio, perciocbe erd Iduordto
*naramgliofdmente,epicno tutto di gioie ricchifiime
« btHi^ime : Scriue dncho Plinio, che Romani uforo»
^oilampien dppefiaguifd d'arbori co frutti fuoi:
^ddpocod pocofldmo da gli orndmenti de^gli ediji*
pedaldmdgnificentid de la fupellettile, trafcorfid
lddiffolu,tajj;>lendidezZd de gli dntichi, Udondemi Ot^inedi
*^ìene uoglid di dire con Liuio i tempi, qudndo cominci i» diiToiu
^^mRmunonpìHkopttlentiite coput^hkdijfok mal^"


-ocr page 335-

LIBRO ^

ttzZi ptfii cofe : egli dice Liuio^c'hdumàù Mrffe

ceUo prefa Sirdgof4in Siciliai eraffettate con móltS

fua gloria , e maefla del popolo Romuno le cofe di
. qucL· ijfo/rf, ne riportò in Ko ma infinite ftaiue e pit*
tìtre^cFeghritrom inSiragofa^ lequalifuronokn
fpoglieacquiflategiufiamentedalnemico, ma furo»
no principio e cagione di fare cominciare a mirare mi
mtamente,c!radiSlimareJecofey e l'arti di grecita
cr altroue dice, che l'origine de la fuperfluita, e dif"
folutezzàdelecofefiraniereinRoma uenne da Te/»*
fercito Komano,che militò in Αβα^ perche indifuro^
no primieramente uifii i letti ornati di bronzo, Id pr^
Plaguie» tiofauefteÛraguU, le piagale j che erano bende dd
donne fotiliβime,e It altre tante uaghe maniere di
Mdaopodii» teflurCyche furono poi U magnifica fupeUettile, im&
nopodij,che erano tauolefofienute da un fole pie , gli
abacUylefaltatrici ecantatricineconuititc iconuiti
iftefiicon più cura, e più magnifichi apparati fàUbord
comincio ad effer in prezzo il cuoco, che non eraβα^^
to prejfogli antichi altro^che un fchìauo uik: Scriueat
Mweiio. ^i^c^Q ^i-^iiq^ ^Jj^β jç principali del tepo
fuo,foffiri,chene l'andata fuain Rijj^agna, uifuf*
fe riceuuto con gh altari, e con gli incenfi
, come
lidio, e con le mura piene dicortine,e di tapezzari^*

tutte,echcglififaccffer0f0ntuefìbkhcttiyc0ngi0chi

in mezzo, oue egli mangio ueftito da trionfante,e
con ceron€,che glitfi hfciduano cadere pian piano m
tifta da fu le intempiature de la camera j e nondimeno

e$lihmii<(f4reconungrannmico,che€raSerto*

Ν Ο Ν Ô. f t »

t·»:Ql^inio MeteUo eragiouaneytragmparfimoti
nia,emodefliainKomd^effo fu,che cominciò e uiddc
ne la fua uecthiezza quefte tante diβolute delitie:
T)i queûa dishoneflk di mteUo ì^agiona quafile
mede
fime cofe Macrobio : Dice Plinio, che effendo Ι'Αβα
uinta,mandò primieramentein Italia de le fue hcen-
tiofe delitie ; perdo cheL. Scipione ne portò quafi in=
finite libre d'argento lauorato : il medefìmo auuennc
nel conquiflo di Cartagine j fìrfe, che uoleuano
eoa
fii fati, che comincia^ero un pocoi Romania pro=
uare del uitio ; ma egUno fe ne pigliarono poi trop=
ψο, epajforonofouerchio audnti-e C.Mario fu ilpri
tno,chehauendouintiiCimbri, uolfe bere ne Can=
tari adejfempio di Bacco; e pure non β ricordaua e/à
fer nato nel contado di Arpina
; e di effere fiato un
fantaccino : Ma per émoûrare quanto quefla lim
centia paffaffe oltre , e prendere fèrza in Komd
non mipare,cheflpo^iper altra uin moHrare mes
girò ; che feguendo âcominciato ragionamento de
gli apparecchi grandi e magnificht de le uiUe, t pas
lazzi loro in Koma, con le altre ufanze del uiuee
e-c loro : Dice ν Unto, che il letto de gli antichi fu anucw, '
di firamc^come uforono poi di dormire, quando era=
no in campo ale guerre : e poico'l tempo parue po«
toinKomaperfarfiiletti-, far uenire di altra ma»
»·«,« da in fin dd l Oceano , le tefiudini marine »
e
fecarle in lamine: ne fi uergognorono poi di farei
vafidicuocinad'argento^ e coprire medefimameu'»
d' argento tutti i Utti, « tHte le tml?, ò rij


-ocr page 336-

ioro ypmio^lefcriue Cornelio Nepote^ che-dUM*
ti ultmpo di,SiUi^non furono più, chcduo-ripofli di
argenioin Roma ; ία doue ue ne furono poi

L.Crajfo hebbe duo Scifi dicento^
* " libre
IdUQrdti mdefircuolifiimdmente per mano di

Mentore nobile artφce:oιui€ pare t φ cidebbiam

• po^es. meno marauigliarey cbepoiPoppea moglie di liero^

nefole(fef(irferr4reA'oroifuoipiudeliutimuUJiia

quale douunque andaud, fi menaua cento ajìne die^a
troyper fàrfi bagni di latte αβηίηο:
Ma M-TUllio
Vette, cottirii Verre
fi sbraccia in moflrare in quàta diffoitt
tezzae licentiayfujfe incorfo
co/ìmì, come tutte le
fueorationi, che egli li fece contra 3 fe ne ueggono
piene loltrale colonnei che egli dice^ che fi haucua
cofiui fatte con mirabile difi>efa.rtcare ne, la fua pro^
priacafa ^ le da a faccia, che fra gii infimi bei ηαβ
lauorati,cheYerrehauea; ue n^aueà dui chiamati
Eraclei,efattiper mano di Mentore con marauiglio::
fo artificiosa' erano queûe due tazze non molto grSi
di;maconcerte imaginette beUiβιme di rileuo *
queéietdliimaginette^diceche Verre ne tolfe tantç
da quanti bei uafi potejje di tutta Sicilia hauer e; che
egli ne farebbe perauentura flato fouerchio a trp
Ri del tempo nofiro tefegueche Verre fece tutti gli
4rt€ficìy[cultori,e maeftri da far uafi ragunar infi.<>»f
di tutta la tfola ^fenza mo Iti altri, che n'haueua effQ
/eco
Î cper otto meficontinoui, non li fece mai farai
tronche lauorare per fe^ncn fece d'altra forte uafi*
the d'oro puro
5 cr in quefii μαβ, dice, che f^taé

q^utÌk

Kf Ο N O* 315

<fueUe imdgkette e fimulacri tolti dd uafi antichi, con
Unta arte ligare^e commettere, chepareua, che fuffe
^oàpcûifiatifatti^^yhauendodetto delettipretio:' -
fi, de candelieri, deVorò,de l'argento, e de le molte
gÌQÌe,e de la ricca fupeUettik di Verre j per dimofira=
^e ancho la diffolutezza de la uita, e de coturni dì
quello, dice, ch'egli k gui fa de Re diBitiniafifaceua
eonumletticaapertaportare,doue era un cofano
hcìiifiimo, e pieno dentro di rofe dì Mdito, er haue
M in tera una corona, un'altra fu'l coUo,Gr una
''^ezzu aletta fo ttiUfiima fu'l uifo, piena di refe ^ ìntan
to che M. Antonio parue che men lafciuo,e menfupcr Antonie^
ho (tndaffe,aUhora che(comc Cicerone fcriue)effendo
trihmo^fdceudportarem carretta, co ilittorilan
^eati auatiitra quali ne la letticaaperta andaua una mi
WìifjC dietro ueniua una carretta piena di ruffiani e poi
tfoni: MaladijfolutczzaàiCdtilitici^chcèpureda
■®ì.T«ÌÌio defcritta, auanzo amenduele già dette^qua
do dice,eh'egli andâuaaccompagnato da garzoni las
fcìui,edishcn(fii, bmeunti, e ben pettinati,conuefii
hfciuifiimo Î e che tutto il penfiero loro ,e l'inge»
Etto ì'baueuono folo pofio in mandarne le cene diffos
ititele piene d'ogni uitio infino rciurord,douccon=
'^niuano quantigiocatori,barri,ruffiani, adulteri^
mrchi,impudichi, cinedi, ballatori, ebuffonifujfe»
^one la citta:
E perche nonmancaffe maniera alcu=
di uitio in Roma, ferme Seneca, chefoleuanogli
*^namorati tutti lafciui nauigareper lo Teucre coutr
titHtti di rofe, e cantando appafiionatamente auan*

rr


-ocr page 337-

LIBRO

iî d îe idtne kroja certe bàtchette omdt'^ime^ eìèW
citifiime, fcour ir e loro le ferite, gli incendij,le mor^
Calcula» tidefuQÌ cuori'.eSuetonio fcriue^ che CaliguUfecc
far barchette di cedri, con le poppe gemmate ^ e coft
uele diuarij colorite Nerone(comeuuólTacito)hauè
do Λnauigarein Acaia per mofirare quanto eglifuf"
fe bon mufìco^ornò dì oro, e di auorioilegni,
fui
^mlihaueua eglidgire: Scriue ancho Seneca deh
àifTolutezzd di Romani
λ quefto modo · egli lodato
molto che ha la uiUa del primo Scipione Africano
di bellezza ^mamolto più di hontèà entrahuitupe»
rare queUe deltempo fuo, dicendo ^ che chi non hauef"
fenele mura de la fua uiUa incrufiate pretiofe cr am*
pie pietre lucenti, e marmi aleffandr ini interteSticon
que di Numidia,cr il tutto pieno di pitture uagh^im(,
ediuitreate(efeguepoideL· ecaUcntia de le fahri^
che,de le pifcine, e de canaletti d'argento ^ e de le ûa»
tue molte e colonne pofle folo per ornamento neha'^
gni) diceyche egli parrebbe di effcrun pouero^ un mei*
Aco, un fozzo Î e conclude, che egli fl era uenuto Λ
taUy chenonfdppiamo(dice)calpìftar(,f£non le geni
me',aitroue tratto pur Seneca dal medefmo sdegno <0
ce, che ueramente uiueuano contra natura queB, che
nel mezzo de linuerno chiedeuano ,e defìderauano
lerofeiCT ejfendo faftidito deh tante délit ie e ciancia
d'un fuo mano j fe ne giucca, e fa beffe a quefto m>*
4o, Sento
, dice, circa le otto bore dinotteungranro
Pidoni Al "iorcdiroie,c<iifn<i/ìdo,cfcc cofaequella mién^o*
feiaowU fio,che mepre Pedoni Albinouao (cbc (οββ chi^t^

perone I

NONO. 914

iÌ{t quel fuo uìcìno)uuol fare un poco di effercitiojefl'
Kuole far portare in car retta^preffo dgior no poiodo
«n gran βrcpito ^chi ua qua,chi la^chiama coflui,
chiama quell'altro^ i cuochi, i difpenfieri^ ipaggiuan
Λ0 fotto fopra tutti, e dimandando io, che co fa fu(f:
qucUi mirijpondono,che'lfignore è ufcito del bagno:
cr ha dimandato il mulfo, e la alica : ο pazzia grande
à'huomo, 0 incredibile miferia, egli non confumaud
il mifero ,f€ non la notte : Ma non fi lafci à, dietro
quello, che Plutarco ferme di M.Antonio, ilqualean m, Antonio,
daua per Italia in letticityefìfaceua portare pompo»
famente auanti, e dietro, come in un trionfi,uarie
^<iizze, e uafi d'oro ; e la fua carretta era tirata da leo
Ki,tna queÌlo,di chepiuflsdegnaua il mondo , non
c&e Italia, era, che doue effo giungeua,faceua fem= ·

prc le più honorate, cr honefit ûanze dare λ le p«ia
tane, er Λ ì buffoni,che effo menauafeco:β}eβtfa
fime uolte fl faceua apparecchiare il deflnare fu per
le riue de fiumi, ò per lefelue : di coûui dice quejk prfa
fole Plinio, M. Antonio fu il primo, che pofe ligtoa
go àileoninele carrette in Roma,doppo la uitto*
Giudice fare in Far faglia, e tirato da queûi animali
f^orfc Italia con la mima Citeride, cr in queUo tempo
^otnincio d crefcere in Roma la /tceniirfje la diffolutez
Ka: benché uifuff? ancho fiato prima in parte prouifto
pcrcioche
CCCCCLXVI. anni dal principio di Roma
offendo già ûdto Antioco uinto ; e foggiogata la
^fìa,Ucinio craβo,€L,ìulio Cefare C€nfori,h(t=^
^mno fatto b4nd&€, ck nimo poie/c uenderc um

rr ^


-ocr page 338-

LIBRÒ

^uentiy^odonportati altronde in Komd*Uàon^

L.Piotie. ieeffcnio β^ίο L.Plotio fratello di quel Plotio» che

eràjiato due uolte Confalo, e Cenfore j prcfcritto dd
iTriumuiri,fe ne fugì^e ùdndojì afccûo in Sdlcr*
no, fu dalmolto odore de profumi, cr unguenti,ch'e^
gli ufdudjfcouerto plaquai co fa pirue cofl dishone^
ÛA yedi tanta uergogna ^ che, come haued prima in-
Roma il popolo biafmata quefla profcrittione^cofì
Podagra, p^^ quejtacaufd la confirmât cr approbò : La voda^
gra dice Plinio, che fu in Roma ef d tempo fuo, e de
gli duoli fuoti e che fu morbo ûraniero ^perche fc
fuffeildto anticamente in ìtalid^haurebbe il fuo no*
me latino hauuto, che non ha, perche Podraga èuo"
ce greca: E poi chefiamo entrati 4 dire de morbi ifiri
Mcdici» nieri : dicimo con Plinio medefmmente, come imc^
diciuennero da principio da efìerne contrade ^e come
molte nationi uiffero fenza mediti 'ma non però fen^
Zd medicine j come fu il popolo di Roma, inflno àfei'*
cento anni dal fuo principio :Kcfinfce €φο ìlemi*
nd antico fcrittore che l primo medico, che umff^
in Romd, di Grecia fu Arcagato figliuolo di Ufantd,
tffendo L. Emilio e M. Liuto Confali, cinquecento'^
cmquatacinque anni da che era fiata Roma fìndatd 5
e fu coftui fatto cittadino Romano, e compratali und
botegd^md egli poi,per la crudelita^che ufaudnel
medicare,eco'lférro,
ccoHfuoco', fu chiamdto Cdr
neficeì e uennero per do tutti i medici in odio dei po*
M.Catoic polo ; la donde M. Catone biafmaud ime dici ferment
do al figliuolo
j quando diceua, che aliborii de k Gf^

NONO. 3»f

tìd manderebbe le fue lettere, e le fue difcipline in
'Siomd,uiccrrumperebbeogni fincero coilumc,mâ
più molto ys'eUa ui mmdera i fuoi medici^ i qudi han^
no giurato ξ dice ) àmmazzdre con le loro medi's
cine chiunque li uerra audnti^e perche glicfl creda
più facilmente, e poffano con maggior faaltta,e liceti
tia farlo fi fanno affai bene de la loro crudele arte pa^
gareί E pure quando Catone fcriuea qutfk parole,
hdueua ejfo ottantacinque anni μ n'erano fàcentocin
que cor fi dal principio di Roma e però drizzorono be
ne ad Efculapio il tempio ♦ ma fuor a de la citta, e ne
rifola : Hauendo tocche molte cofe de la licentia, c
diffolutezzd de gli antichi cittadini Romani, non do=i
uemo ne ancbo tacere alcune cofe de le molte fldgitiop
fe,efporche, c'hcbbero alcuni imperatori comi in
C0ÛUme,nelalor uita ^ e Nerone fera il primo : e toc
caremounafold particella de la fua fi>orchez'i:d^lci
qualeèperòtale^chenoncidiilcDredipoterk dire:
Egli de fiderò Λ le uolte di giacer fi carnalmente co
grippina fua madre^e poi ûprè,che eUa fuffe fatta mo
rireìfiingegno di fare diuentare donna un fanciullo
chiamato Sporo;onde lo fece caflrare,e dotatelo fole»
nifimamete,il tenne feco a guifa di moglie,intdnto che
parue men mdle,che egli ne fuoicenacoli baueffe fatte
m modo lauorare le intmpiature di fu, di tauolette di
moriouerfatili, che quando egli mangiaua le cades
Hd foprd per que buchi una foaue pioggia di uarij fiori
^ unguenti odoriferi^ er un di quefii ccnacoii tra
fferico,etondo$efìuolg(didcontinuoiÌdieUnQt*

rr tij


-ocr page 339-

^ ^ ^ L r β R (5>

te 4 torno l qutUa guifa, che fa il mondo, Vietò ein^
MeiTaiìna. pio atto di quel di Nerone ogni modo fu queUo di M é]
[alma moglie di Claudio
imp. chefulafctwfiimddoti'»
ίίϋΐ e uolfe contendere con una anctBa meretrice nel at
io delcoitOjcUauanzodiucnticìnqueuolte: Com^^
modo Antonio iinf)ercttore s''hau£ua elette fra donnfi
honefìe^ e meritrici » trecento concubine beU^me, β
trecento altri garzonetti e plebei e nobilitfccddo,che
glihdueudpìu a^gratiatie beUi ritrouaci,e ccntutti
queflierailmtfcro del continuo conuitt,0'itt'
Heifogaba hAgni>cy à letto : Heltcgabdo fice fare i Triclinij
dirofe^edifioyi-Jlmedefmofece de letti, e de por ^^
tici ; e cofi poi n'andana tra que fiori paffcggiando â
diporto^onde
Λ leuolte neTrtclmij uerfatilt oppreffe
in modo con uìcle,e fioriifuoi parafiti y e buffoni f
che alcuni non ne potendo alzar e la tefia 3 uifi affogò
rono : que fio effeminato imperatore nonnatò maiyf^
non in-ndtatorij acconci maefireuolmente con unguen
tipreciofifò con
croco ; ne dormi quafi mai^fe noti-
in colcitr ε di pili di lepori, òdi penne tolte [otto l'ali
àpernici,efi}effb mutauaktto : Magiafiamo meZ.

, che fàftiditi nel defcriuere qu efk pa zzie} ritornici
mo al nofiro intento principale de gli edific^^e comin"
ciam, fecondo ilccfiumenoâro, da la dechiaratio»
1 dificF. ne deleuoci : Quefio nome di edifici}, dice ti iurif^on*
fulto,fignificaòlafuperficie de la
cafd,ò il terreno
mchoyfiil quale l'eàficio cβndato^ef^^ co fi detto
^^^ da Utint da l'ade, e dal fare » perche chiamorono an^
foStte. che Edejitcafa'jfatto U uoçe di Fodere,chçè ci^

NONO* ft^

mo Soggf, diceiUurifconfulto,flcompìrende tuttoit
terreno da frutto : cr ogni edificio, che uifid j e chias
miamo gli edificif de la citta, cafe.,e Pabggi, quelli
di contado, uiUd : quelluoco poi, che ne la
citta è fen^
Zdedificio, ilchiamorono Arca, òcampo * quel ch'é
ne la mila, agro ^ l'Agro poi infime con L'edificio
chiamiamo Podere,ò Mafferiaiin queiia defcrittione
de gli edificij hautremo rifletto al tempo, cr al lue co
perche dtrimente s'edifico in Roma nel fuc principiot
altrimentepoinel fuo accrefcimcntoier altrimente
dentro la citta, ahrimente fuor a ne le uiUe: Quanto
altempo, hanno moltiUfciato fcritto, cheKomolo

hitaffenel Campidoglio in una affaipicciok σ humik
cafa:
fu mcdefimamente picciola, e dipoco momento
ìacafa, che Valerio Publicola trasferì da lafummà
uelia, per compiacerne al
popolo, ne la più baffa par
te del
fero anzi ferine Suetonio, cheAgvâo già uec^ Agoilo.»
chio,epreffo àlamorte,figloriòyche egli lafcima
di marmo queUacitta, che egli hauea ritrouata di mat
toni: di quefiacofifdttamatatione de gli edificij far e''
mo noi UBa ordinata menticne j tanto più, che quefiA
materiadegliedificij èli nofiro principale intcnto:U ^
Craffo Oratore (comeuuolPlimo )fu il primo ^ che Otilai^
drizzò in Ema ne ΙΆ trio di cafafua colonne di mar
wo draniero j e per qucfia ragione, garreggiando
<onlui,Bruto,ilchidmòuenere
vdatié'at SiUar^ '

<ò di Atene dal tempio di Gìouemohe colonne,ne U '

^<'fa,ch^eglibebbenel Campidoglio : Mamurra na^ ivìamnm
*o in Pormte cmUiero KomnOfe Prefetto difahri M

rr ιιψ

Villa.


-ocr page 340-

LIBRO.

C.Cefare neh fr<tnzd,fu ti primo,che incruùò à
marmo in KoηΐΛ tutte le mura άιοφ fud nel Monte
Celio : Mu eglipure. che Plinio contradieu k/c/fe//^,

fer luendo qua fi in un me de fmo lu 0 co, eh e gli antichi

coflumoron ài fare le porte di bronzo ne leenfc lorOt
e che CamiUo ue le hehbe m cafd fu(t,tali,e chedd
ConfoUto di Cttduio,che trion fi di perfeo in mare β
reno comtnciiXtiàfar^iportici duplicati di brozon^^
circo Fldminio j che furono da. i capttellt de U colonne*
di bronzo , chiamati Corintij , epoipiugiufcriue ch(
M.Lepicio, M.l^epido^che fu Confolo con Catulo-^fu ilpnmo/h^
fece ìhmini de le porte dica fa fua,di marmo cit
midia, feicentofeffantacinque anni dal principio di
ina^e che ne fu molto riprefo, pereto che, per
qud
gione meritaua d'effereriprefo Lepido,per bduere de
vtarmidiNumidiaornata la entratadi cafajud,j<^
fi uedeua, che CamiUo, che fu in quel fecolo cMo
fanto, con tanti altri fece di bronzo le portef
dieHnomealmarmol,ucuUeio,il quale èuerde
ÌlSÌr ^^^^ bel prato, che di Maggio crefca f^",

cernente, e di queβi marmi fe η e uede hoggi in ntol^^
luochiin Komaifudncho ilmrmoTiberiaco fattoH^^
fjire da Agoflo
, e da Tiberio dal Egitto, ma ho$P
non
fifa quale eglifuffe : furono ancho in Roma C^^t
me dice Plinio ) colonne: ma piccole, di Ofite,chee
Ofite mar' marmo, che ua al negro er al uario e come dico"
no, dUigato in tefla, u'aUegenfce il dolore, σ è coti'^
' trailueleno diferpenti, GTgiouaΛmelancolici fre^
tici: diquefk colonne diOfite ne fono bora molte ^

J 1 •9'

NON O.

^omdyakconfepione dìfan dietro,àValtaredifm
'Gregono,d quel di [anta Croce, crin fan Giouanni . ' '
in Latcrano, doue n'è ancho un beU!βimo, cr dnti=
co bagno : il Porfido (dice Plinto ) roJfcggia,cr
hdmoUipontibianchi,uennedai'Egitto; efe neue*
de hoggi affàin Roma, CT è notifiimo marmo, per^
che ritiene ancho l'antico fuo nome : Uonice, dice Onice»
"Plinio, β caua ne monti de la Arabia, e ne \d Car mi·^
nia
, del qudl marmo fìkuororono primieramente UA
fida bere, pome futonofattipiedi di letti, e di feg^
Z^e, e Cornelio ^albo ne pofe quattro colonnenelfuo
Teatro , ma maggiori fono queUe dice Plinio ,, che
nehmemonoiuiflenelCendcolo diCaliiio LibertodU
Claudio Nerone : fcriue altrouepur Plinio, che M.
Scduro effendo Edile, fece un Teatro d tempo, cioè
per un mefc^perligmochi, ch^egli fece fare ^ nel qu(t
le furono quattrocentofeffantacolonne; oltrd lecòn
lonne tonde, c'hebbero gli antichi j e de le quali hdba
bidmo fin
qua ragionato^ n'hebbero ancho d'un'dltrd
fndnierd, cioè non tonde ^ le quali chiamorono Ante^
perche, comeuuol Nonio, non uuole altro dire mte
che quadratura: liebbero anchogUantichiperorna-
mento de le cafe, altri ornar mi, ò d'dltronome, che
fìchimino^ come era Vhldhaftro, che,come fcriue Aiab^ftw»
Vlinio , uemiid di Egitto, e di Damafco di Soria j e ne
fdceuano ηαβ ddtenerui unguenti, cr odori ^ efe ne
fruirono dncho (come dncho hoggi fe
ne ferueno
^olti Bdroni in'BJomd)in farne uitreatep lefeneftre:
W criftSoy che cra gieh congelato
5 ferine Plinio Crifiaiier


-ocr page 341-

tIBRO

tltUMionnicomproutiATruXU dïCrifidÎh centc^
Am£ (i^^^nta miU Seàertij: Eraancho il Succino (che
' noichimìamohoggi perauenturaAmbrdychetira»
UAdfe lefr&ndi
, U pàglia ,eL· cftrenutA de le utûep
f/itnhnh cfenefùcfuanoledonneiVerticcUi'j m a tornando a
«aificii. gUedificìj j Chimorono gli antichi, edifio^ Menianifi
tutti queOi, cht erano j^orti in fuor a jit U ftrada j β
furono cefi detti da Mento, che fu ilpr imo i che fiff^
di quefte fabriche fopra colonne : l''Atrio fu co fi det<*
to ( come uuol Varrone) da gli Atriati popoli di To^
fcana^ondeuenne primieramente in Komal'effem^
pio à far e quefti Atrif ,òpure furono co fi detti da lo
itare auanti a la cafa,periie chefono una co fa medefi·^
Vefiiiiiioì mac&H ueflibuh che chiamano hoggi andito ^rmf
GeUio ,che gli Antichi, che fabrieauano bcUe ^e ma*
^nifiche cafe Jafciauane un luoco auanti ala porta,
cheueniua ad efere fra la porta delaeafa.ek Hra^
da
} e quiftfermauano poi tutti queUì, che ueniuano <<
falutare, ò corteggiare il patrone di queÙacafa
, pri>
ma^ehsfuffe br detto yche entrajfçro ìcccftne fla^
nano ne L· piazza, ne dentro la cafa, e quefto Iucca
(comes^è
detto)fuchiamito Vtfkibula ; lyel quale
famentioneHniOy quando e dice , che feleuanog^*
antichi tester e ne gli Atrij le imagini, non di
marmo,
c di bronzo lauorate da celebri artefici -yma di
difiifc per tutti gli Armari}, in memoria, di
loro anti^
cU} e dice, che fe ben β uendeuano quefie cafe} non
però il nucuo patrone
le toglieua uia, perche erano,
comìmgranii ornmentod$ U cafa,} cr crm*^^

Aitici

mm

NONO. 51 t

^ròneìil·dueye<ifare bene oprare Β nom patroni^
Mapafiamo apmimcntii de quali toccò Plinio alcuni
nomi, dice, chc fujoppo ilprmcipio de la terza guer
rapunica ,fatto primieramente in Roma nel tempio ^

'diGÌouccàpitolin.oilpauimmo Sca!pturat(y: i Pd«i« scuiptufa*^
menti Subdiah fu inucntione di Greci, che ne copriro^ pàttimenta
no le cafe :
I ηίοβταή cominciarono a tempo di Siila subdTau.
afarficonpicciokcrufl€tte:Oe la prima mmeradi
pauimentiyfe w uede hoggi in molti luochi in Roma^
idouunquefono ruine di edifcij Romani, fatti dimi^
mti quadretti di marmo,come un picciolo dado l'unoj
diuarijcolori, e difUntiinuariepitture: Dekf ^com
da maniera uefe ne ueggono mcho molti e li chiama^
no uolgarmente hog%i Terrazze: Ma de la terzd
forte pochi fonoqucUi,chefe ne ueggono in Romane p^^^
fono di ptccioli matto η ceUi d'un deto lunghi, acconcili
e riûretti conpochifimacalce -, e molta arte infìeme·:
Entrando poi ne la entrata de la cafa^ch'era ò dì bron
Zo-,0 di mur mo^n ogni cafa he fat ta fì trou (tua un pof
tico quadro, fatto con beUa dt/ìintione di colonne di
marmo,chefOÛeneano
un'altro portico difcpra :
qucjìo portico difotto foleua efftreornatoe di fu,e di
%iu,e d'intorno uartamente^perche egli hauea ilpaus
tnéto d'un de già tre detti modi, ma ρ ίο più del primo
^odo,latiorato 'cd quadretti di marmo di uarij colori^
t dipinto inuarit fantafie di pittur eccome fe ne ritro^
uanohoggiinRom{iiefuoraperleuigne,molti'^lefa^
t:ic del muro erano tutte incrufiate di marmo ì e frali

foiontie erm dift4 tteM« rtparamm


-ocr page 342-

l ï β r ο

no â portico ddfreddo, ò dal uento, è dd fole ,οΜ
tapolue^crermoquefliudidìudrij colorileualutCf
e uegli mutdUA il fignor deUcafa,fecondo, le foknnt
td^ei giornii non dirimente, che fi fucejftro del^
uefie, che portaudno in doffoii Cornicioni poi e gif
Archi di queièiportici,erano mcdefimmente di mar"
mitondiiepoliti,comeJpecchi,e fe ne ueggono ho"
U dcuni di que^i marmi per le chicfe di Roma, ο gf^
nepduimenti, 6 pure fu negli ambuli, doue fi leggo^
CorftgHo nolelettionifacre: }l cor tiglio poi, che refiauanei'
îlcîi? mezzo, tra la quadratura di quefio portico, folef^^
€ffereuariament€,fccondolauarietd degli ingegnh
àftinto, percioche aciuni ui^ pìantauano alberi,c^f
uoleuano godere il uerde d'un bel fiorito prato, altri
uifdceuano forger enei mezzo una uiua,e chidrafii^^
taud,che recdUd le fue acquefotterra per alcuni cani·''

.. lettiafcoiti',eperufctletti,che correumo poi coti

2ratimormorij,fu per quel prato, chiamorono EW'
pi, alcuni altri
rufceUi,che (uffero iiatialquanto
glori, per una,benche lontana ,fmùitudine,chiam^^
Nili, rono i:iili,edel''uno e de l'altro fa mettone M.TuUio*
Il portico poidifopra, nelqualc β montaud per lo
per una fcala lunga e facile, fcnza gradi 5 haud^^^^
medcfimiornamenti, che quel di (otto, coji nel
mento, come ne le mura, e ne le colonne ·, ma hdU^*^
Ud il ciclo intmpiato : er era quefla mtcmpiaturd
Iflupiatute. ^ d'oro, d'argento, e d'auorio ί coffe

S'èancho di fopra tocco : er in alcune n'era
particeMeudtoiit, e fof^efa in modo, che ad ogniff

Ν ΟΝΟ, ?» 9

tonta d'un feruo, che la hauejfe tocca, lafe ne fareba

he caduta giù [opra chiunque cifuffe flato : he interna
piature,dicePlinio, c'horafi ueggono in ognicafd
priuata, indorate , doppo la rouina di Cartagine ne
Idcenfuradi Mummia fluiddero primieramente coni
ineffe a oronel Campidoglio, poi ne èin guifa quefia
tifanza pdjfatddle camere, cheinfino
λ muri /ìe/?t, d
%uifadiuafl,s"indorano-,epuvene fu Catulo daquei
del tempo fuo t afiato dquantOyCheeglifuffe flato
il primo,chehau€ff'e indorate le tegole del Campido^
gito : Ma quali fuffero, e come le altre parti de la cas,
fa,e difotto, e difopra di queiii portici,nonfl puofa=»
cilmente affermare iper do che fatto il primo portico,
erano archi, e uolte amphfime, e corrifl>ondentict
id grandezza de là cafa,che fofleneuano, eteneuano·
fopra ; o" in quefiifotterrdnei,e primi membri erano
icentimoU damacinare.iigrano, amano,econgli
*i.Hni,alqudlferuigiou'haueudnoproprij ferui dedis
catiiu'erano mcho altre ^anze, doue e quefli,^'
altri ferui di cafa e mangiauano, e dormiuano : u'erd=
no medeflmamente diuerfi appartamenti, d diuerfi
tneSlieri atti* e per tener il mno,eper tener l'oglio, e
per tenere finalmente tutte le altre cofe di cdfdiZf\
mdpdrte diquc^imembrifotterrdneiferuiudd leze Zete»
^e,ciQ èdidun<ip<irte de la cafa,chc non β fa bora qua
Hfuffe j ma fe ne ha ben J^eflo mentione preffo gli
'Antichi : e quefla tal parte fì tterranea, de laquale ra^ Vaporarie
Ìf°ni^mo'jeralung^iei'impieuad'acqu4caldadafer^
° *
^^^^non-hmeHêïmlm cìnfarc, cbequeitoicmt»


-ocr page 343-

ι ì 5 R ο

trà étro ttdpoHm d'acqua, ne la cafd ^ cde qucfio cM
con grande arte con la cafa ifleffàβ edifìcaua, in que^
fio modo, egli haueua ψφα jianxà uaporarid circa
tretao pmiofyo canaletti
di mattoni,etatre,ctaquat
tra infleme gionti,cT era ciafcuno lungo qùato m pu*
gwo, eìatoÀueditaytalchetreequattroe piuiUloro·
inβemepocol·wco occupauano: qutfii tofi dunque β
mandauano per lo primv, fecondo j e terzo folaro de-
la cafa^fe la era tanto altaiche ui haueffe ancho il ter*
zo hamto :
er in ogni fala, ciimcrd, ο portico, ο itt
qualfiuogliaaîtraparticeUadela cafa,neriufduano^
due 0 quattro,
ο più di quefii cmalettiy intanto chefcQ
prèdûJipoi(perchc ciafcuno haueua il fuo couerchio}
efalauAno in quella parte,oue piuuokuano, il uapo^
re che utniua di gin da Vacqua cèda, c rifcaldauanc
tutto quel luocoiEgli è molto piaceuole co fa a dotti Uf
dereinKomainmoltiluochidele rouineantiche, iti'
%roβιβime mura^molti di quefii tofi,co η certa artifi*
eiofa uaricta andare torcendo per tut ti i membri de U
eafaìperciocbenonu'haueaparte alcuna dal pieaU
<çima,donc per groffcychefulfero fiate le mura,nd
primo edificare non u'haueffero
i maefiri fatti corri'*
fonderediq^cfiicanaUttiuaporarii: er borafiu(*
de
do principalmente ne la cafa di Filippo Mareria

prefioafm Stefano délit Pigna, ό( come dicono) di

Caco, che é 4-i mezzo giorno a Vatrio di quefia cUe'*
fd : CT in qu^^ tale luoco fotterraneo, e vaporarlo,
(b^o dica, nifi fcende di mezzo giorno con lume pe»
m4 çm^lafcak; ( chi leggera ftefiç, ch'io ho i»

NONO. tto

^efiamaterìa fcritto ,euedra poi U chiefa di fanti
Croce, laqualefu ilpalazzo di Soforio cittaéno ric^ S.c»c·

, er honoratifiimo'juiuedrachiaramentequt
ûi tai tofi di materia di mattonici e cemefìpuo quiue»
4ere,infine al primo folaro da tre latide lachiefa,heB
he queito palagio per ogni fuo membro, difiefi e Jj^ara
fi quefiicanaletti per uaporare per tutte le Άαηζ^ H
caldo iScriueFlacido grammatico efponendo queil4
noce zeta, che foleumo di (fiate porre in que fio tal
siaporaric de l'acqua freddale per quella medefma uia
& argumenta refiigerauano, e mandauimo per que
luchttfrefcbeaurettepertutteleparti delacafa:
Hor dunque fopra quefii primi fotierranei mebri^cht
trano come un fèndameto di tutto redificio,u'era tuta
toilr€fiofindato,coflin piano d primo portico,
er
iti cortigliofcome di fopra di pare al portico fuperiore
fecondo la uarieta de gli ingegni,e fecondo le fantafic
4epadroni,cheU faceuano edificareimatfu, e giù era

no e camere,€fale,e cenacoli, a" a^fi appartamenti

diuerfi, fecondo, che più haueua al padrone piaciuto
éfaruene: Eglifi ueggonohoggi in Koma in alcwt
Hecafeè iUufire perfone,Grin molte uilìe ancho di
ineéocri,edilibertini,cheu'hebberodue, e tre ordì
nidipôrtidcofidifotto,comedifopra; perche quedi
(opra corrifpondeuano a que difetto* delche ci mera»
itigliamo meno j hauendo utfio in Milano il palaggio
àiBernabóuifconte, c'hadigiu tre portici quadrati
<on colonne di marmo dUifiime, che fofiengono il por
^Ofeheuic fopra,efefiinonfottoi pamentigele


-ocr page 344-

r lì Β R Ο

crufic dimrm é te intempUture còmejfe dà era, dà
argento^òdiauorioycomehóberogliantichifuifo^.
no nondimeno cofìbcUe e ricchcpitture e con oroyc co.
βηίβίηιί colori, efierlemura, e per le intempìiiturCi
che non è peraueniura. mm uago queSì:o lauoro ,che
queUp de gli àntichi fi [uffe :
. Co/i beUi palaggi fu>
ronoàwcho (euen''é ancho'hoggi in pie unabuomt
pìtie) eri» Verona edificati da, ifignori de la Scala,
ÓfìnPadouaydaquedi Carrara: Molti monafierif
ancho, mifiimamente de gli antichi j de l'ordine di
fauBenedetto y ritengono quefla firma già
detta de
gUantichi.edificij,perche nefurcno gran parte dilo*
ro da princìpio edificatifopra cafe di que cittadini anti
chi Romani : Hcbèera ancho alcune cafe de gli anti=
chiin Komajequajìtuttele uiUe, certi altri membri
maggioride li già dttti,dedicati a particolAriDeìf do^
ue benché in certi tempi ui facrificajjero, ui foleuano
nondimeno ancho mangiare^efe ne feruiuano per ce*
nacoUiladondehaucnio M^Craffo^Pompcio^eCice'^
Luc«ii(>4 ronechiiftoa Lucuìlo di uolere andare a mangiare
con effo luiaia ^3rou!Ûa, ne hauendo hucuUo altro
tempo ò commodita di poter accenare a fuoi^ che que^
{iidoueuano mangiar feco ^ incontratofi co'lfuo dì"
Jpcnfatore, non gii dijje altro,[e non ua, er appar^^^
ehia in ApoUine^percioche quefio era un cenacolo»
nelqudlejipoteuano comitareiRe,nonche gU dmi^
ci; eraqueâomodou^haueua medefimaméte dimoU
fì altri cenacoli
di minore dìjpefa ; ì quali, fecondo U
métione^çr
il numero degli inmtatifol0<iuariA^

re;Hnmatio

NONO. 9tt

re: Hmudgo ancho le uiUe di più mltimembri
à la grande, e fimili 4 queUi de palaggi de la citta 5 il
chefìcaua apertamente da due epiftole diPlinione pHI^^
lequali egli defcriue affai minutamente due fue utile,
la Laurentina, e la Tofcana : e ne la Laurentina dea
ferine queUepartit che β fono da noi dette difopra^
do è un beUo, e modcfio atrio 5 poi il portico tondo Λ
gui fa d'un 0,enel mezzo un cortiglietto, b piccioL·
area,mitaffaiaUegra^poi,dice,u'eraVhippodromo,
Hippocltome
do è unluoco da correre, e maneggiareicaualli, che
non potea effer manco d'un Ìiadio : e de la medefìma J
hinghezzdbifognaua, chefuffero le Geflationi, oue
fìcinchi 0 per haucr caminato,o per effer andati in
carretta, β fokuano per lafanitaeffercitare: u'erano
orti^u*eranouigne grandi,n'erano prati,giardini
con molti bufii,e lauri 5 e i bufii erano in uariefirme,
à^animali,lauorati, cr intefii,comein orfl, inkoni^
Graltrifìmili,^r in lettre ancho,che diccuano il ηοχ
me ο del padrone de la uiUa
, 0 del maeflro, che le ha^
uea fattele l'una uitta,e Paîtra haueuano due, e treze
te, con appartamenti e di camere, e di fate, e di palchi
da cenare per l'inuerno : u'erano ancho 'Kifiiincorua
tikguifa d'un mezzo cerchio, con altri membri di di
i^erfi nomi greci} che i Gr ed però d'hoggi di non ne
fanno rendere ragione alcuna
: e noi habbiamo per
i^firada Appia Uijk ruine di mile, eue erano teatri
da poteruijlare tre miU hucmini d uedere : ui β uegs
Z^no mchora alcuni pezzi di mura di pifcine. e di fer

ragUdifiere: Et in queldiBM, eprejfo ilUgo Lu»

fi


-ocr page 345-

LI Β R Ο

trino,oltrd le gk dette cofe, che dticoìtue nedppéo^
no gran fegni, ηίβ ueggono archi, e mite di foper^n
iìyCTaUi edijicij, parte di bagni, parte di cappeUet
tCy par te di camere, e di falene di palchi da mangid^
re,éuiUe:cr in alcuna parte di loro β ueggono di
fu anchora pendere alcuni firri mezzi corrofi, e gua
ftiidaltempo^ fopraliquatierano fiati già di. quefpecu
laripofiitde quaUbabiamo ragionato difopra: QuiaÌ
: cuni de noilri gridano e dicono che gli antichi fujfer<y.

inettiβminel fabricareìpcio che in qutfiicofl grandi
Cimìaicte, emagnificiedificijno uforono difare ne ciminiere, nc
latrine,come hoggi ne palaggi moderni fiufa:M<i'
cfifimoueno con granp^ione, e non dicono il
roipercio che in quanto àie ciminiere, mi penfo che
eglififiàaffdi dimoftrato di fopra·,come gli antichi
nel freddo tempo de lo inuerno ufaff:ro que uaporarif
checorrij^ondeuano per tutte le parti de la cafa:

alcuno dira, che i poueri, ό non molto ricchino po*
teuano hauere ne le cafe loro quefie comoditd,rtJ^on^
do,chequifiibebbero nel mezzo de la cafa una cimi"
niera, oue poteua tutta la famigUaftarfi agiatamente
al fuoco ί come in molti luochi fi uede hoggiufare^-
preffo Roma e nel regno di Napoli, e per le citta, ^
perle uiUeìla dondefcnuendo M.TuUio X
Trebatioi^
temo firte, li dice, che que fio inuerno non ti tnu<>J ^t
f-eddopeperò é ben che ti accommodi d'un<i ^^^ ^
Latrine, fi>^tiofa ciminiera : In quanto ale latrine,con meno
ragione fi moueno: perdo che affai chiaro, eche pi
mezzano ricco άμφηο, çkefuffe, ^

IT Ο' Ν Ô»

fdfud, t ne Ì4 uïHd molti ferui, é ferue, e liberti i qui»
liieruiuano dgittarefuora necorfipublicid^acqua^
quello, che ipatroniandauano delcorpo dentrouafii
che nelemedefmeacque poi li lduauano,eneìtàuano
politifiimamenteipercbe non era quafi luoch&, nonfo
loneUcitta, mane leuille, efiradefuora di Roma.,
xhenon haueffe diqueflipublicicorfi d'acque ,fattiui
per commodita ,e falubrita de cittadmiìondenonfera
fìrfeinconueniente toccare qui alquanto conlapennd
di que fia parte che non farebbe per auentur a cofihone
fio ragionarnek bocca, e mofirare quanto fufiero an
•choìnquefiaparteftatiprudenti,efauij gli antichi:
Bgli, Λ do che tanta moltitudine diferui,efanciuUij
che erano in Roma 5 e tanti βraûieri che non hauen=
do ά le uolte , oue iiiire, aUoggiauano la notte per
mezzoieûrade^non uemjfero ad empire ogni cafd
épuzzi(,e diβνηο; furonopublicamente fatte in lun
go per le mura de la citta ,eper altri luochi dncho d^
Cline mt^aia di latrine, ò figne, che diciamo j come
daladefcrittione,chefadiRoma, Seâo Ruffo huomo
confolare, fi può cauare: eperche pareua,che que-
^o non bafiaffe ο togliere la puzzd uia^ordinorono
(come frontino dmofira) per tuttala citta uarijcor
fi d'acqua j e di puffo in paffo in modo fopra, le figne
che ili fi poteua di mezzo giorno comodamente, fen^
kaeffereuifii,alleggìerìre il corpo, cr in queéitai
fuochi u"erano ancho del publico attaccate in certi baa
ftoncelli alcune f^ogne, per poterfil'huomo, fatto,che
H^ihauea il fatto fuo*,nettar fi thkudriiifi ancho con

fi η

τ


-ocr page 346-

ί· L I Β Rr-O

ψ€ΐΐΑβ>ο^ηΛΐάίΙ che β Senecampidteiiimonidiìa

Zd, quando e dice ( come Ancho di [opra β tocco ) che
tffendo menato un poucretto,per (jjere poéio ne ΐΆα
fiteatro d combattere con lefiere; fingendo di uclerfì
aUeggierire un poco il uentre, fu laf :iato alquanto d^
quel minifìro yche'l conduceua, crappartatcfi un
poco in una dì quefie fègne,fì cacciò ne la gola
qu4
bafione,oue erano quelle^ogneattaccate, cr affo*
fe fkffoyper non andare ad effcredtuorato da le
flnefire, fiere: Feronogliantichinele cafe,pncûre gran^
άίβιηιε, efuoradi ogniproportione, ά do che ( come
dice Plinio ) l'aere, che era dentro, fuffe più agitato
dd uento y e fuffe perciò più falubre : tìebbe medef
pluuio, mamenteognicafd, ogniuiUailfuoimpiumo,cioè
uttluoco nel
mezzo, oue rdccoglieua,Qr andaui
tutta l'acqua, chepioueua^equeflo luoco, dice
a[cq
ttio, era fcouerto, perche ui fuffe la pioggia potuta
andareί e come M. Tullio dimoiird,fifokudcon mol
td difl>efd fare,
e con gran colonne : in ogni cafj
Ttfliino, diperfonaiUufirefu il Tiârino cioè, il Telaro datej^
ferui,ne Vatrio locato^come Afconio^dice,che le
genti
di Clodia andarono ne la cafd di Milone, e rup
pero,èfj^ezzoronui le tele, che, fecondo il
cofiumC
antico,fiteffeudno ne l'Atrio :EM. Tulio dice, che
non fu cafa ricca in Sicilia oue non ordinaffe
γ erre il
Tefirino, cioè d luoco da teff
:ruifì : Per quel, che

di fopra s'è detto ,fìpotrebbonquirdcco.rrc,er€pli*

care le ricche tmole d'oro, di argento, di auorio , f
letti di biffo, di purpm,, di tck d'oro, le

non o. fzf

è cortine per tuitdld cafa, e giù perterrd, e fu per tè
mura ,fi potrebbono replicare gli Abachi con le con»
che d'oro,e d'argento, oue riuerfauano le acque brut
te di cdfa ,iuifledd uino, e da acqua medeimamen^
te d'oro, e d'argento, con le Trulle, e Cantari mìr^
rini,e criilaHini ifipotrebbono replicare le librarie
grdndi,Grintiere per ogni uiUa^ilmedefìmo fìpoa
irebbe fare deleaugeUiere dipauoni, ditordi,digaU
line, di palumbi^de uiuai di pefci, e d'oûreche : md
perdo che , chiuuole, può facilmente raccorle difo=:
prd,cr Applicar le, come una loro parte, d le cafe,
^d le uiÙe de gli antichi, non ci cureremo d'andarci
ledltrimenterepetendo : onde paffandoduantinelme
defimo ragionamento de la grdndezzd,
e magnificm
tiddekuille,ede le ricchezze de gli antichi^dictais
fno (equeflo mi pare più,ch'altro, marauigUofoy
che per mezzano cittadino Romano,
che fuffe, haueA
tre. ò quattro
mUe, de Id maniera, che noi le habbid'»
mo defcrittc^e pia ancho
; Egli dice Cicerone apertiβi»
mamente,cheV
erre hebbetrentauiUe, ne k quali ha^
uè a egli cumulati i tanti pretiofi letti, e fupiUcttile, CT
dltri ornamenti, c'hauea di tutta la Sicitidrubati,e re
cati in Roma :
e perdo che H. TuUio non gli da mai d
faccia compra alcuna di qucfìe
mUe, tengamo di cer^
to, che Verre le haueffe tutte prima, che diuentaffe
per
quefle tante rapine, cofi e^remamentericco : M. m^CìUo»
^eho^chefudaCiceronedififo, non fu moltoricco »
«omc da la Oratione di Μ.Τ«βίο, ne la quale il difendi.
> fi Pm aperumentendere ; e nondimeno come m

ff 'ï


-ocr page 347-

r L I Β R ο

Umedefma Orationeβ legge, gli β diiUA dd φ βοΐ
aduerfdrij À faccia, che egli Ìjabita^e in troppo ricca ^
ViiicdiM, efontuofacdfi: M. Tullio ifiejp), che non fu mèri''
Tullio, putdto fra gli altri ricchi cittadini Ro mani ( benché
glifi dia do ά faccia da Sahiflio per calumnia ) hebbe
dicictto uiUe Î come mi ricorda hauere un tempo quart-
do hauea men che fare, raccolto dalefue Epiftole ad-
Attico: ma horareferiremo qu(Ue,i:hcciucrrannc A
mente^Egli hebbe laTofcolana^douehahora diec€.
miglia di Roma il greco monaflerio di grotta ferrai
ta ; hebbe la Lanuuina in Lanuuio^ ch'é horaterra di
ViHufire Prof^ero CardmaleColonna,che aUhorafe
teneerapublico Municipio del popolo Komano , nei
poffedeuano nondimeno la maggicr parte del territo^
rio la famiglia de mureni, che erano.di quel luoco ue^
nutiinKomaihehbc la terza
ηιΙΙλ adAfcuri,che e.
hora una finezza dd /ignore Antonio Colonnd
Prefetto di Roma :hebhe lauiUaFormianaJa quale,
noi habbiamo con no^ro gy^» piacere mÌtapreffod
Gaieta: hebbe l'altra à Puzzoli, ne la quale morìe
fufepolto Adriano imperatore : hebbe
k uiUa Alfien\
fe ^ la quii noi non fappiamo, ouefuffe^ ma quella che
' più il dilettaua di ogni altra, era la paterna, c'hauCii
in Arpino-.hebbe l'altra ad
Arce ter.rapycfjò d Mon^
ti Cafino doue fcriue una uolta al frateÙo, che egli
^ ui haueua comprati alcuni colletti ardui e fterilh

piaceuoli molto, per efferefempreuerdii hebbe lauti
L· Pompeiana, circa dodeci miglia lunge di napoli^^
me dicQno hoggi k Torre 4e

Ν Ο Ν O^

ψφu^:(.comeίnmιlleluochιβl€%ge)fûUuAβ)ef :

|e uolte andare M. TuUio,e nondimeno mainonui
porto da l'una à l'altra, mafferitiaalcuna dicafa
, ne
libro alcuno j tal che, come difopra, per mezzo de iti
rifconfulti,jìdimcflrò, cipare^ cheegliletemffe tut
te bene in or dine, e d'ogni co fa neceffaria prouve,.e
firniienemaicaualco M.TuUio,che egUfìmemjfe . ■ -
feco manco di trenta liber ti, eferuifO" àkuolte,che . ;

andaua con la moglie, e co figli, ne menaua molti
più ^eU fuperbaTerentiafokua fece menare, qum=
Tercntfa»
ào eUacaualcaua,unagrun compagnia di ferue, e di
donzelle ί la donde e (fendo fiato il marito (aUbora
che fu fatto per opera die Iodio, bandito di Roma )
riuocato con gran fuo piacere ne la patria * lo andò
adincontrareconfedicicaretteinfinoaBrindifi: M»
TuUmìeÌaoratione, chefaper
Mitene, dmofira U
compagnia, che menaffero ancho imezzani ricchi
quandodudauano in uiUa ; dicendo, che Mitene, ah
Miione»
ìhora chjt fu da Clodio afi'altato , andaua in uiUa, e
mendua feco ifanciulli mufici de la moglie , er una
gran compagnia di ferue, e che Clodia, che foleua
fcmpre andari accompagnato da fchiere diputtane, è
di garzona^i'i cinedi e lafciui, alìhora andaua i/pedi'^'
to 4 cauaìlo, CT atto λ menare le mani : Ma A fconiv
più difiintamente ua dimoûrando itnumero de la com-
pagnia, che menaua fcco Miloncdicendo,che effo
andaua fu una carretta con Έ au fia fua moglie, e fi^
Z^a diSiHa Dittatore
, c con M. Fufio fuo familiare:^
ebe dietro
li mnina um^m compiignM diferm^4 ,. ,,

ff «y


-ocr page 348-

U quali ce ne emno alcuni gladiatori: Q^.CicéronC
jraidlodiM Tullio di affai manco facoUofoeric^
co,bcl>bc una uiUaad Arce affai beUa-yCome M.ruUiO
inunafua
Eptftok,gii ferme^ua toccandola al
quanto ir. particulare j con la bellezza de pauimenti,
politezza de le colonne, con le acque correntx
Plinio ne- tre belle parti: Plinio ilncpote Oratore che fudi Co^s
poti, mo, bencbe utmff'e poi a ^arfì in Komu, altra la wL·
l.aurentina,equella y the hebbe in Tofcana ycomc
!. effb in una fua Epifiola accenna,hebbe anchodeie
altre m Tufcolano, in trcncfk, in Tiburi j CT un'ah
trauolta dice^ che de le molte uiUe,che egli hebbe
preffi) al Lago di Como, due erano quelle, che glie^
ne piaccuano molto^e doue effo più uolontieri fidi
portana, l'una edificata fu certi [αβι,ε che fi riguar*
dauano giù fatto, il Lago, k quella guifa, che fe ne
uédeuano fabricatein Baia j Valtra, che era co'l La"
( $0 congiunta, pure àia guifa de le uillediBaia: Efc
écuno uoleffe dire, che Milane, Clodio, M. TuUio j
Q^MjratcUo,Plinionepote, e Yerrefuffero fra gH
Ticchifiimi cittadini Romani, annouerati, e non .fr4
' " ° Hmczzaniricchi,o da quello chefolea dire MXrafo
cioè che non era ricco colui,che non poteua dfue fpcfe
mantenere uno effercito}quelìo,che era co fa affu
rd, che hauerebbe potuto eβofare comefice medcft»^
Dolobeib« mentcOoloheUa,chenefcriffeunauo\ta
al Senato et
dpopoh Romano,cheegli haueua delfuopcrfu<i cor

mmu e cajuom tmpo; Emno mbo ricchi qucUiiper if

NONO J i <

ùnitorlj de quali ( come fcriuea Setrcca)fcorreudiio
gm da l'Aptnnino almare,duo è trefiumi',Erano
ric« ^^^

chiίquali, andando Tiberio GraccoinRijpa=
gna,uiidepalfandoperVitalia,hiÌUcrefeÌ€fettemi'>
la feriii e più ancho, a coltmare i loro terrciùìla don=
de fe ne dolfe egli tanto, e sdegnò, che determino di
publicarenelfuoritornoldlegge Agraria, do è che
non flfuffe potuto più, che una certa determinata
quantità ditcrrenipof[edcre,il che fupoila ruina fua, ' ,
tdelfratello: Echi dubiterà,che L·. hucuUo,
eg«. l.LucuUo.
pompeio non fuffero ncch^imiieglifu LucuUo chia^
mata da Vompeio,c da Cicerone yierfe Togato, per
hdutre per un nienomifiimo j^iffo fatto cauare un
monte m quel di Puzzolc,doue fi dice boggi,ad Agna
no :
E Demetrio Liberto di Pcmpno, andando ne l'A Ltberw,
fìaiucdereunpocolefueuiUc,ifuGÌ terreni,e leaU
tre parte de le ricchezze fue, cauakò con tanta com^
pagnia,e con fi fatto apparecchio, che β potrebbe ag*
guagliare a quello de i
Re deltmpc noiiro,e per gran
ff>aiiodiukgUufciumo incontra, tutti ipopoli delà
A fia, molto più, che non haueuano a Catone fatto:
Epcrcheciparedihauerenonpoco nioiiro de lagrA
dezz<i^ gli ornamenti degli edificij antichi di Ro*
ina , c de le ricchezze medcfimamente, ej^lendide
fupelkttile de fignori di queUi, uorrei bora, che alcw»
no s'accompagnaffe meco ^ o' andafimo di compaa
%ma riguardando li grandi archi,e notte, le camere^,

i portici, Andamenti, che fi ueggono, e ritrouana
ho^ipcr le ui^ne, per U chiefe
, per le cafe di cim^


-ocr page 349-

LIBRO

dmiifhoggidiinKomate fuora dì Ronid, uorrd^
Strada Au ^^^ ^άτΛίϊηφίηο infieme per le éìrade
CoiifoUri,come
«Ira, èperlaûrad<iAurdia,çhemen(iperlct niàrittmadì
Stwia Caf rofcam ucrfo Pifa 5 per Uflradd €αβια, che mena a
Strada Fia Sutri,dVetrΛL·,aVιterboyiί Vljma- perla Flami^
Str" da La ' ^^^ » << ^(tmÙ.d Fg/ignO, d NM^

tina, cerd,ci Caglila ΐαηο,αZefiro,ad Arimini ^ per la Ld^^
tindfche ud d LabicmOyche chiamdno hoggi Vaìmon"
^jadaJip fonema'dcdmpagtid di Komd infitto d l'Abbatta ài
fan Germano ; per la Appid che metid d le rouine di
Alba, de k Riccia ^a^dU palude
ρ on tind, che crd
dd Ninfi a TerriXcina,cpoia¥undi,ddìtro^a MoU,à
Selfa,€ per mezzo il campo StcUdtc ιηβηο A Β^ίηάιβί^
Α«ΐΐί ^oìgédo il camino poiattrduerfafiimo per AteUa, che.
é hoggi Aucrfa,eper VuzKoU, e girafiimo ilgolfè di
Bdid,che chiamano hoggi i bagni di Ύ riper gole y mfi^
no a Cuma,uorrei,dic.o,che quefto mio compagno ue^
ηίβε meco per tutti quefii luochi,confiderado, e mira
dogli edificij,chein molte parti fl ueggoaomezzo
intiert^o le rouine di quelli più toflo ,coJì fmifurate, c
ftupendc^e minutamente poii pauimenfi lauoratiin
udriefiggiejepifcinejuiudie rinchiufi cofi di fier e,
comedi augelli, che anchor fe ne ueggono in molti
luochi, aperti [igni frantine, e ru bi^ er m modo, che
fe ne potrebbono facilmente alcuni con poca Ipefdef'^.
tica alpriflino er antico ufo ridurrete uorrei:, che co^
fiui^c^haueffe meco tutte quefle cofeuìfte, leggef ■ att
(ho poi tutto queUo,c'habbiamo qui in quefta, tn^isrid
Uccoko'^et hmfemmopoidifiegdref^ke tfttti^u^.

NO no

Ititiifìdij no fulferofldtidi quel popolo Komdno.cU.
fu cofi douitiofoyC copiofo de i'oro, de Vdrgenio, e de
Icaltre tante cofepretiofc e rare, che di tutto iimon=:
do reccò cóle fue uittorie ne la[ua pdtria^intmto che
Hon i nobili fòla ,eicduaUteri,nonfolo i plebei afcritti
neh Centurie hebbero cafe, e mUe, e dentro Komd,e
mi concaio beììifJme^ecopiofifime d'ogni ornamene:
to} ma infiniti liberti, e libertini ancho ucn hebhero
bell^ime cr in Roma, rj in italid,
e fuor a d'Italia:
Scriue Sùctonio,che Ce fare Oittatore, che fi hauea co' ^^^^^
ùariecortefledcqififiàtaldgratid dd popolo,uolen^.
do di nuoiio con noui manierd reintegrdrk, o piu con .
firm<irlafi'}diuifc,^^afi!gn0equ(tlmctetutt0ilcamp0:
Stellate,che e la maggiore ,c la miglior pArte di tutta
tcrrd di Liuoì-o^^d uinti miU cittadw Komdni, iqud-
UhiUieffero hauuto da trefighin
ficeglifu quèilo cer.
te un bel dono ^perciò che uifi comprendono hoggi
moke caftelk^t terre ricchif iìne, come è Carinoii^.
Tìdno,e de te altre, come β è mia ηοβταΙί4ΐιαίΙΙιι=>.
ûratd dettole fu coflaccctto qucjìo dono, che quafi
fujfcro coβoro perdo diuenuti tutti una cofa;jÌfds
cenano infcnuere ne monumenti,tutti d'uno commua
^'nome, StcU.tti,enoi hauemo uiflo (accortine di
Ottuuiano Ybdimo non meno ottima, che nobile per.
fona^unicofratcUo di Îederigc da Peltro, preclaro,
prencipe del fuo tempo ) circa quattro bei fcpolcri di
^drnto antichiin Vrbìno, in ognun de quali fi leg*
Z^l^Bpitafiodi quel cittadino Romano,che uièfeA
po^to-, çQji tifçHde^H offidj ejfcrcitm ne k

CSpoiîellaiêc


-ocr page 350-

LIBRO

fi>i<(,er dggiontoui di lettre tndiufcole dncho SteUdte:
Όα cofl infinito numero dunque di cittadini, onde n*e=*
rattoédti queuenti miU dei campoficUate tolti, chà^^
itefferohauutiddtrefigliinβμ dapenfare, chefene
farebbono potuticauareancho altriuentimiL·» epiur
c'hduejjero dd tre figliin baffo hauuto
, ο che fuffero
fenzd figli fiati,e queûifi farebbono tolti,dico,àdl cor
po delà citta di Koma ; perche,comcβ è difoprd,mo^
firo,ragionando delgouerno di queda Rcpublica, no
€ dubbio alcuno jche fuffero fiati più cittadini Komd'
ni,efoldatiper tutta Italid^e fuor aperte prouinciede
VìmperiOj che nel corpo ifieffb di Roma : Eglifiamo
ufcitiun poco dal propoflto nofiro,pcr dimofirarC
meUoyche nel principio diquefio libro ^pmetttfiimo di
farete c'haueumo già prima promejfo ala boname"
moria delnoûro Francefo Barbaro^ ciò è, che in quel
tempo antico hebbe Komapiu diuenti miUperfcne,
che auâzorono di gran lunga tutti t ricchi del tempo
nojìroyin bcUe cafe infupelkttile ricca,in famiglie,&'
in ogni altra mdnieradi^jlendidezzii : Ma
ègiatepo

diritornare alnoiiro intento princtpaleie corner agio
nmdodifopra decofcumiyO'ufdnze deglthuomifj
d'ogni età,diquel tempojcon dimoflrarela magmfi^^
tid e la grandezza de le cafe,euiUc loro ; hauemo'^'^'
cho alcune cofetocche,che fono loro communi,
donnei^cofihora ragionando de le cofe fokmctJ^^'^l·^
donne appertinentiytoccaremo, occorrendoci} ancho
queUe,che fono loro con gli huomint
communi · E P^**
àmi principio} Egli non fu cofajpin propriiidc le dort^

NONO» stT

ite^nemdggiore loro ornamento: che U fudicitiàt Pa^fcitfe

Scriue Liuto che nacque fra le donne una gràt conten
tione ne la chiefotta de la pudicitÌA Patritia^ch^era nel
firo Boario-e ne fu cacciata fuor a Verginia Patritia
figUuoUdiAulOjmdmarìtataaL.VclumnioplebeiOt
€ confolodllborailaqualeper quefia caufa sdegnata
molto y fece to^o nel Vico longo in una parte di cafa
fud^edificar una capeUetta co uno altare a la Pudicitia
plekeid'ypcheuifacrificaffero le donne plebeie, e pudici
che,e d'un folo marito contente ; come in queUa altra
facrificauano lepatritie^ con grande iniian^

tialefue,c haueffero uolutogareggiare con le nobili
e cercare di auanzar le y ne l'ejfer pudiche: Dice P/ja
nioycheSulpitiafigliuola di Paterculo, e mogliedi
Suipida»
ΈαΙπίο Flaccoyfu da tutte le donne Romane eletta per
lapiupudica ; per c'haueff:ro douuto deiicareifecoti
dOyCheilibriSibiUiniuoieuano) ilfìmuUcro di Veneà
re:Putarco(comes'èancho tocco di foprd) rtferifce
tome foUuanoi parentibdfciare le loro donne incon'^
trandole,per uederefe le haueffero beuuto del uino,
ilqudle
era loro uictato,ptrchc quefia moderatione de
la
Ulta appertencua ambo a Id pudicitia vqucfio iileff»
dice GeUiOtchepcnhe nein Koma^ ne in Latio era
lecito a le donne ber uino ìfu ordinato, che le fuffero
dapctrentibdcidte,per accorgerfì, fe le n'haueffero
perauentura fecretamente beuuto: purono fempre ho
"orate le donneinRomd, fecondo lalorouirtu^ or Vefuriadt
iunior grade honorehehbeprincipio da VeturidyCVo
na.

mogliediCorioUno-jperdoc'hmn^ JJnn?^


-ocr page 351-

- ί L r δ R Ο

- iocofìòì'óòtièmto,cbeeglifi fujfe rkôYndto Cori»
lano co'lfuo efferato a dietro neVolfci^fu dal Senato
fatto un decreto molto honoreuole per le donne,(ίοε,
che gUhuomir.i ceàeffero loro^e dejfcrongli Ujlrd<i,
incontr^mdole^cchelepotefferpperorndmêto portA
re oro^e purpura : Tocca ancho Vìpìano un .grands
©otine da Sonore fatto a le donne^dìcendo che [otto quefla uocs
safl>ine, perfone ckrifiime ,ficomprendono ancho le donné
àperfone ckrifùme^maritate 5: e fotto il nome di dpn^
ne clarijiime non/i intendono le figlie de Senatori, fs
non quclle,cheβ trouauano con perfone clarifime md
ritàte-,perciò che imaritifono que%che fanno le don
uc^degne^inmodo,che tanto fera una donnacla^^
rifiima*,quanto fi trouera con un Senatore maritàtd^ó
€on un'altraperfona clariβima ; òpur mentre non β
ritornerà a maritare con perfona men degna delpri*
mo marito^ma quelle, cbefitrouino prima maritate·
$on perfona confolare ,fogliotto impetrare dal prenci
pe (knche di rado ) che rimaritandofi con men degnit
pierfon4,
ritcngiino nondimeno la confolare dignità
come
dice vlpiano, che Antonino imperatore concef'^
fe a ìulia f<a confobrina : Potrei io qui toccare
iodi
di moiic donne anttchc^e moltiperaiuntura dir^'*
no
· c&'io dourti farlo ; ma io per non effer lungor
ueychiù
'^netoccarò alcune folamente, e con poch^P^*
rck
Î Portici moglie di Bruto, e figliuola di
Pottia, fifcriconunrajoiofula cofcia per fare pro^^
bia ^^ntidxfòrtezz^i, de l'animo fuo : Zf/ioi''^^^^'®^
fcrmeTremcUic)rrtoglicdiOd(nAto prencipe

,ί'.'

NON O. fi?

vnfremiCtgìudicìodimoltijfu reputdtà più ualoro^
4el maritoidonna nobili^imàie beUifiima infieme ; Vii
Vittcrìs
torinii che fu cognominatala madre de glieβercitì^
uidoc^hebbemortiti figlio,ilnepote,e Pofiumio,c
hollianO,e MdriOyanimòTetricoatorflla bacchetta,
de Vlmperìo^a'effane tenne in Germnia lo fcettroiE:
come furono gli antichi diligenti in honorare leuirtu
donnefchc'^cofinonne lafciorono andare impunite le
loro pazzie,e dishonefia-.ScriucLiiiiOyche Vabio Gut^;
gite leuò una bonapena ad alcune donne Romane,che
trano (tate dal popolo condcnnate difiupro, e ne fece
edificare il tempio di Venere preffo al Circo : Se neri
tornaua Claudia dauedereifpettacolt fopraunacar= Chviik^
rettale non potendo andare alianti per la gran calca,'
del ροροΐο,ηο fi uergognò di dire nuoce altache fu
di ogni huomo intefa quefle parole ; uokffe iddio che
Yitornaffe unpoco ilfiateUo mio da l'altra uita jpche
l<emaffeun poco di quefto popolose ne fejfcaltrettàn
to,comeegline fece gii
in Sicilia 5 perdo che Claudio
iifratelio di coûei hauea hauuta da Cartagine fi una
gran rotta in mare,oue era una grâ moltitn dine di cit
t4diniKomunimorta,que{tetuliparole furono cagio
He,che Claudia nefuff r in una buona fomma punitaiTi
berio Ce fare ordinò,chedi queUe donne Romane,che
faceuano altruicopiadife-,noneffendouichi l'accufaf
fe publicamente-potèfferoifuoi par enti, fecondo il co
^ume de gliantichijdccordati infieme, toglierne cafii
go conuenienteiOomitiiino Imperatore tolfe a le don
^ ìnfimi ζ^ impudiche il coiere undare m letica, e


-ocr page 352-

. ^ L Ï'B R Ο

VeffcY ciipiici de legdii,e deU hereditd,ché fuff're lo*
ι / ro per tcjìdmentil^ktc: Aleffiindrû Seuero ìmpC'^
ratprefece punire acremente un bon numero di don^
neinfàmi
,zo' impudiche,(heegliritrcuòinRowrf: Β
fin qua baftì de coûumi
citca Vhabttare de gli Antichij
vefle ani! {μ/ϊλβϊο un poco d dire di quelli del uefiirciDice V lpi<i
noyche[otto queûo nome diuefiimentOyci uégono ue^
flediUnd^di lmo,di fctaAibombicigno^eper ucftirfi,
iper cingerfUper coprirfì,per fiedere fu ò tduokyo Ut'·
tìfOpur per fèderui^o coricdruififwjinfieme con le lo*
rp dppendentie,comefonofdfciette^rdcmiibottoniiC
fegue,che le uefle ò fono uiriUfO dd fanciulli,ο dd don=·
. i- nqo fono loro communijòpurefdiniUdrr.heuirihfon.
qmUeyche ilpadre difmighd ha per fefdtte^come fo'».
no Id togd,e la tunicati pdUioliJe ucflc flraguU, le αηβ.
t
<irie,ijdghi,e le altre fimik: le fanciullefche fono la tò
gdpretcjiàja iilicolajdddmtdeji palliodc dcnnefche
fono quelle, che non può ΙΊτηοηιο fenzd uergogndC
biafmo u fare, come fono le {Iole jpMlj
, le toniche, I
capiti/Je zone, ie inìtre,che fono più tojìù per copri"
re, che per ornareJati:fia,le ptagule ancho^e le penU'^
le: Le Vefcccoiuniunipçu cioèchepuo l'huomo e l^
donna fmz>i biafmo indifferentemente ufar e-,
fono,eo.
me è la penula, ιΐρα&ίο,α' dtrifiniili: Quelle de Idfd"
inigÌsa fono conte ifaghiyle tuniche, le penule, U
fti di Imo o'ftYdgu le, (cr altre fimili : fo no anch'o
fiiejuelle, che β fanno diptUe, ο di cdprd, h di
re, ò d'altro animaU, di do fono bcnitefltmoni alcu^^
mmtionh come fono i tarmati,ehe ueflonQ dij^m

dianinidi:

die.

NONO»

d'animali: Arifiotele uole, che fotto il nome di uefkfl
comprendano ancho icottil^,ei Tdpetitchefìfìendeno
fjpdndeno fu le tauole.ò caffe,ò per terrd^nid Itflrd^
%ule,hkbàbilonice,chcfiff>andQno fucauaUi,non s'in
tendono con k Vejk;benéi cofcini e le colcitre',erd an
cho U
Ve/fe Trdgica,ò Scenica ò citaredlca: Ma eglifct
rebbe troppo,e qudβimpoβώile,fβ!orre tutte qfk uos
ci di Yefhi, perciò che non β ροβοηο fapere, ne ancho
queUi,c'hoggi nel tepo noflro ciafcma, citta ufa ^pche
quafiogni éecianniin ma citta ijkffaflueggono mu
tare le i^xffefiggie del ueflirc infìeme co nomi:purep-=
che s'intçda in parte iufanza del uefiire de gli antichi
cheβleggepreβoifcrittoriajfaiβ}eβo,netoccaremo
alcuna cofaja tunica ( dice 'Vdrrone) fu coβ detta à Tunica,
tuendo,cioédaldif€nfdrfìilcorpoìcome la toga à te-
%endo,cioc dal coprirci:e noi crediamo, che come fu U
tunica una Vefte αβίίίαία coH corpo ^ che chiamano
hoggiuolgarmentefottdndyò robetta,cofìfuffela toa
g<t il manteUo ampio,e hngo,ch(fi portaua difQpra:o
come la toga era propria Vefie di
Ro mani ; onde n'c®
yano chiamati Togati, cofiilpaUio, checorrij^onde': Pallio,
Ua a la Toga, era vefk ordinaria di Greci i La tog4
fra Vefìt commune d huomini cr 4 donne j ma le per=
fone Senatorie, O'bonorateportduano la toga prete
, cioè intertefld di purpura, le altre perfone uiU ufa
«<tno la toga fchietta j fcriue Ajconio, che Catone ef^
fendo Pretore, ueniagiu nel
Foro d rendere ragione
f^f^Zd tunica, perche effendouecchio, Itgrauaua^ fos

imcnte con k ίο^α^ιΐ cbç dicc^cbs e^li faceuaM

tt


-ocr page 353-

LIBRO

imkdtme de gli mtichi ; perdo che L· ftdtiid di Rom
lo nel Foro, e gueGa di Camillo ne Rofiri, erano to^
%iXte,fmzi tunica:Utunica,dice Hcnio^erafcnzama^
nicbeyeperò Vergiho udendo dinotar e undlcLfciuia^c
mollezza nel ueftire,dil]Ìe,che colui portaua la tunica
con maniche: fcriue Suctonio che Agofto fìfèrzò diri
durre ti ueilireRomano a Vufanza amicarla dode ueg
gendo una uolta in una ragunanza del popolo^un grâ-
ntfmero di cittadini con
Ve/fe de gliofe, e da cauakarc
foprà le toghe^efclamò tutto pieno di sdegno un uerfa
di VergiliOjche fuona in ψφα fententia, queâifono
i Romani y che jignoreggtiino al mondo, quefta è U
natione togata ionde ordinò a gli Edili, che da aUhcf
ra duanti non lafciaffero comparere nel Foro ò nel
arco ά uedere iβ)€ttacoli niuno cittadino, che hauefft
Adriano, [opra la toga altra wcjfe : Adriano uolfe, che i Senato^
rì,eicauaUieri Romani femprecomparejjero togati
nelpublico} faluo fe uenifjero da cenare con alcuno ;
Cr effo fempre,cheβ ritrouò in Italia,β^ceuedere to
gate:
M. Antonio ¥ιΙο[οβ entrado in Italia, tojto^^ch^
pofe il pie in
Β rindifi, fi ueiii la toga, e la fece uefiire Λ
foliatici quali non furono mai uiftì in italia: mentre ef
fo ut fu,fenza toga: fcriue Capitolino, che SeueroA^
frotifiendo âato inuitato
λ cenare con l'imperato"
re cr eβendo ito palliato ,fitolfe to{io, accortofid^J·^
fuo errore,una de le toghe de l'Imperatore e uefi^M^
CommoioimperatorefcriueàClodio
Albino qutj»
parole^a do che tu habbi qualche ornamento de la mac
ftk lmperdtom,ti dimofacukd dipotere ^^ P^'*

Jlgofto*

Sniero
Aftp*

ÎÎ Ο Ν O» ffO

tiococcineo'^md che la purpura fldfenZd òro'.come fu
id toga Vejk lunghiβtma * cofi fu il Calceo ( del quale
caiceo »
fa Plinio in una fua Epiflola,mentione)breuifima Vca
fkitalche quÀdo i faldati haueuano ά gire à le imprefe,
hauendo tolti i faghi,e le altre VeHi corte,erano chi*
muti Calceati:il cinto chiamauano queUa cintura, che
Cinto
ficingcuanoglihuomini',€ Cingolo,quelÌadeledonne: ^'"soio »
L·a tlolaerci Vefle lunga fino ÌL terra da donne, queUa
firfcyche chiamano hoggi di co molto commune uoce,
gonna: dice M.TuWo contra
M. Antonio qucfìepa=
role,latogduirile,c'hiiitolta, Vhditoûo refa flolada
donnd:L·PaUaeramedεβmmenteVeβedddβnna,qua
p^j,^
β un ραϊΐίο,ό mantello foprala tunica: La Penula era Penula. !
cappa da cavalcare il medefmo era la Lacerna : il P4= paìud"^*
hdmento fii propriamente Vefle imperatoria, che mento.
fuanchochiamata Clamide: la Pretefia era una ft=
gnalatacrhonordtaVeflediRomani,cheportauano ''

i principali cittadini fopra le tuniche,benche la fujfe da
principio propria Vefle di fanciulli, che la portauano
inflno a fedici anni$e poi togUeuano la toga uirile : La cauticl"''*
Calatice era unacerta maniera di cuffie,che portaua^ '
noie donne intefiaila pUga,eiaplagula,che erail Piaga
fuo diminutiuo, tra un ampio ueloyche portauano pu= PUguia»
^■e in tefta le donne;comeportano ancho hoggi in
Ro-
riia:ÎAulea era una maniera di Veûe flrdniera:il Ca- auIcj
pitia era unafafcia che Jiringca nel petto il tumo= Capitwi
^e de le tetteìbenche fuff r ancho copriméco di tefta da
'^òne-.U Aboia era Velie da foldato,come era ancho il
Pgo che chimm hoggi uolgarmeti il [aio,e s'ufa cq s agt^

tt ij


-ocr page 354-

t ï β r ο

mmmtttìU Rica era quel udo,chefipctteudno le do
ne in tefia udendo ftcrificareUl Cefitio era uno ampio
Melode candido : L'ïndufio era quello, che noi dicimo
hoggilacmicia,che chimauano ancho interulaill
Pdtagio era uno ornamento aureo ne la vefis: llfup^
paro erano come calzoni di lino funghi ιηβηο a caU
cagni: laVefle moUicinaeracofl detta da lafuamoU
Uzzate morbidezza: le Anfitapc erano quelle Ve»
flijcheedi dentro edi fuori erano pilo fe: la Lenaerd
Yefìe di faldati,che Jiueflia fopra tutte le altre: il
Lembo
, e la injUia erano quelle fafcie ò riuetti, che β
pongono intorno à le Veftiper ornamento: CoMarm
meo flcopriuano la tefia le doneiil Kecinio era un cer
to mantello da donne, che ufauano ne lutti e ne le ad'^
uerfìta \ perdo che depedagiu ogni altra Vefie delicA
ta,e popofayuejliuano il R.ecinio:la Subucula era Veflc
interme diaccio è che flfoleua fopra la camiciauefiire^
pure erala camicia ifieffa:Encimbomatay e Parnacide
erâo certe forte di Vefie da fanciulle: le Barnacide erd
no quelle^chechiamano hoggiguarnaccie:ί Colorine
levefiefìmutoronojfecondo lefantafie,eitempi:iA'
TuUio contra Vatinto ragiona molto a longo
, co
latogapuUa,era una Vefte bruna.e da lutto, che fi Φ
ua folamente ne cafl dt morte^ercio chefl marauig}^^
àiVatmio,chefuffein Vefie puUa andato à mangiò"
re ne pEpulo,c'hauea (χ_. Ario fatto, che fe ben fi ce
lebraua l'Epulo per le effequie,a'in honore del mof'^
to,egL· ut fl andaua nondimeno,come in una fifl^y ^^^^
gro^e uefiitofefiii4ameìite,com<;
colui (m(bo»chefaç(^

/ Rica»
CtfîtlOi
Induco

In ferula
Palagio
Supparo

Mollicina
wefte.

Aiifitape ,

Lena»

tfmbo,

InAita.

riammco»
Jlccinio,

Subucuia»

ïncirabo
mata.
Parnacide
Barnacide

pulla

ν ο ν oi iìt

^<thUpuîofoteduefiirfi:Potreihenrecare dagUantt
chi,quali fuffero que colori, che uforono nelucflire,
manonfocomepotreifarecorrifi>ondereleuocidico
lori antichiyd quelle che ufiamo hoggidi perdo che il Ci cimatile,
tnatile era ilcobre del mare,e Ceruleo che noi nonfo Ceruleo,
come propriamente diriamo uerde: e Placido fcriue^
che liccio re glauco fi pone d le uolte per lo uerde, che
tenda un poco al bianco, la donde Vergilio chiamo U
falici,e le Oline Glauche fogltào ancho
4 le uolte glioc
chi, e de gli huomini, e de cauaUi effere chiamati gidwa
ώί:β legge ancho a le uolte effere flato chimatoil co
loreddmare,glauco aUhoraperò^ che sbattendo, fa
fchiuma e però Glauco
Dio marino fi finge uecchiowl i„,pumiata
colore impiumato é quale è qutUo, chefiuedein un ca
naie affumato*onde goccioli acquaiilcolore crocctu=i co\oÌe
lo dal croco,e quel che diciamo bora giallo: il Cerino,
dal colore de la ceratil Ferrigno,ò ferrugineo, dal co
Ferrugineo
ìoredelferro:Ì'oflrioèrojJetto: ilMuriceofu ilpur
pureo,roffetto,fcariato:la Vefte Croceatafii di colo^
colori
re croceo ò giallo:lauìolacea dicolore diuiolcilcolo^ «loÌ'"
re antr acino fu negro,detto co fi dal carbone, che chia
Antracin»
mano i Gred Antrace^riue Plinio efferetreicoìori
che uegono da ifiorii dal cocco, chefi>lcnde ne le refe coua

e quello, che chiamano hoggiCarmcfino) enoné
colore,che più dilettile fatij la uifia,che qutfio: l'altro
colore
èVAmetifio,che è come uiolaceo affai preffo Amerilìe,
al purpureo : ti terzo colore poi è de le uiole, che uen
Zmo Λ tardo molto,t fuor a de la fiagione loro : Di co
^onluteo (quale éiÌrofio de l'ouo ; foleunno ejferd

tt lii


-ocr page 355-

L I Β R ô.

Purpura. ΐUmmύ,cl·tufm<ίnoneUnozzc hdomctaPuris
' pura fu prctiofd cofaprejfo gli antichi, fcrìuc ΐ^Ι^άθ
GrammAticOfChe clìaflfa de la murice, eh è utid con^
chigtÌA di mare^efu colore ornamento de magifìrd
ti^riueLiuiOfC'bauendo fatta M. Catone una lung^
orationeinfauorede la legge Oppia. Uqualefenauà
il ueftireyegii ornamenti de le donne^parlò in difinfto'»
ne de le donne h.Valerio^e trale altre ccfe, diffe que^
fie parole,che fanno alpropcfìto ncflro : Dunque noi
huominiuferemo la purpura e ne magifirati,ene fa^
cerdotij-.ifiglinoflnuferanno medefmmete le toghe
mtertefle dtpurpura^imagijiratiin fin ne le colonie e
ne Municipij ροβοηο ufare la purpura ne le toghe, an
ZI ιηβηο d mone c lecito ufarU^e con quella fi brucia^
no ( corpi,c^4le done fole s'ha eUa Quietar e ♦ k te huo
mo € lecito ufare la purpura in fin ne la uefle ûragula,
f fDiamente d la tua bona donna non è lecito hauere uni

fimpUcegonnadipurpura'jefiuedra. dunque piupre^
tiofamentc coperto il tuo cauaUo, che
la tua moglie :
Dice Ylpiano,che fatto il no me di pur pur
a,fi contiene
' ognifiyetiedipurpurajmanonilcocco^che
(comes'è

Crimefi'no ^*·^^® ) ^ pe^'^uentura qucUo, che noi diciamo il crenis
fìno'.Limo in que fio tcfio,che iV iur hora tolto di lui,
fa mentione de U
Ve fie flragula,ia quale, perdo che e
Velie Ara male danofiriintefa^dmofir aremo qui apertamente
queUo, che la figmfichi j benche fi fia di fopra ancho
alquanto tocco y non cdubio alcuno (dice
che la Vcfie firagula non fia ogni tapeto
ò ueh, che β
fienda-^dunque U non ferue per u(Ìlire,mii per coprire

NONO. ^ ?ìs

foUmente, è fiendere fu qualche pdrte è luocoidiceSe
neca,che Tuberone pofe le tauole nelpMicoper l'E-
pulo del
zìo , e le coperfe di pelle di capretti in uece di
VeftefiraguldiMaritornidmo un poco dled^CyOnde
cipartimo,per ragionare de le Vφ:ferme Liuio,che
gUantichichiamoronoFiddo donefco gli ornamenti donneilo,
€ politezze de le donne,e Vdrrone dice,e':e e gli fu cofi
detto da l'cffere mondo epuro'jil mondo donnefco^di~
ceVlpianoJqueUoymedianteilqualeld donnafiatth>
%lia,e fifa pia mondd, e più nettale fotto qucfìa uocefi
cotlene lo jpecchioylemdtulcyche fono uafettid^acquA
gUunguentiyò odori, òuafiddteneruigli, eVdrgento
mcho ddbagnoiePomponio iurifconfulto dice^chegli
ornamenti donnefchviondefi uengono ad ornare, e po
lire le donnefono^comei pendenti de gli orecchi^ leur
iniUCyche fon cerchietti d'oro ne le bracciale chiaman==
glihoggi uolgarmente maniglie j le uirtole, che era=
no certe coUdnette fatte di gemme uerdi^îe dnella(fuo
rdchequelladafigiUare) l'oro Je gemme,le gioie che
nonfitengono per altro,che per ornamento^ icuffio=
nimedefimamentc,e imezzicuffioni da donna, le to"
Udglie da tefia, gli aghi con la perla , e le rezuole
4ct capo: Ma Plinio ferme cofc marduigliofe de glior^
namenti
e de gli huontini ^e de le donne * de quali
fmtoccarcmoundpdrtc:eglidice,chefiteneudno le
^onne d gran gloria portare ne dcti, unioni, cioè
perle groftfime,e pretiofifiime, cràdue,etre ne
Z^iorecchijlequdlichiamandno Crotali,dalfuono^ Crota»
quefie perle sbattendo infieme, qua fi che Ρ «ne
tt uii


-ocr page 356-

t ! 6 R 0>

torpidcelfequelfuonoiegidinfinoiiîe donne poUil^i
uoleuatw, cheftfaptp^ chele όααφτο di quefteper
ìe,cUe n'ornorono findmke ίηβηο À t pie di, e n^ empie
reno tutte lepi<meUa:penio che tio parea lor diportd
re gioii alcuna indojfo ^fe no ne cdlpijiauano ancboì(
cammduano foprd gli unioni:dice pei Plinio opprcffo,
che Bruto
fi dolfe,cheitribunipcrt^rcìdcffo ciap
pette d^oro^e nodmeo in ψΐΐΰρο mcdefimo le donne
portaubne pie loro^ gli huominine le Βναοααφα k^
cito dicerie donne di portare d lor uoglia l'oro e le
perline ne le brdcctd,ep tutte le dcta,e nel
ccUo jne le
orecchi€;e fiano pure, quanto lor p!ace,cinte,e rauot
te tutte di catene d'oro^e di gemme^ma ueflirne
ancho
i piedi,quefio è quello, che no può ne ancho la loro ifief
fa confcientia foffrire-.Dice il medcfimo PliniOyche qué
lie perle utniuano di India, e di Sericana j e ne ueniud
ogni anno il ualar di duo milioni e mezzo d'oro j hof
uedafì quanto ccfiauano le ctancte dcnnffche*, io ho ««
JLollia Ρΐιηιο,ί,ούια Paulina,che fu donna di Caio ìftt

Pminài peratore^enonm qualche fole unita ο ftfia grandei
ma in conuiti di mediocrijpofe j l'ho uifia dice, conerà
tatuttdàifmarddi,edi perle intcrtefle infume Uii^
gamente jeglinerijplendeua
tutta lu teila, icapcUi*
le orecchie iilcQÌlo, ilpetto,k dita,cheualeuano que^
fie gioie un milione d'oro · e non era quefio
perauen*
twdprefente di qualche prodigo prencipe^ chelce^'^^
no ricchezze lafaatele da l'auolo fuorché le haueud
da le prouincie.c^haued uinte » e rette,guadagnate:
Cominciorono le perle circa il tempo di Sih A miri

Ν Ο ti O. sii

(n Kòmil,md pìcciole, e uili: effmdo poi uinta Aleffam
dria,ue ne uennero affai heUe,e commcioronfi a conoe
fccre,&afcruirfeneudriamehte: Quciie gioie fonò
quelle,cheficonferuano'^enepoffono gli heredieidi^
fcendmtigodcre\ptrchelapurpura,eitonchigìiuan^
no uid,efilogorano}faluo fe non uogliamo dire,cheil
fauBo delapurpurajipoffa tcHcrare, perche fe ne or
nano i magiftrAti Romani^ feruea gli ornamenti,e et
rimcme de la religioneie ne trionfi: Egli dice hauer ut - -
da ΜίβαΙίηα dona di Claudio inipcratore federe aue ®
dereijjyettacoli d'una zuffa nauale^ ueftita d'una gon
lia teffuta tutta d'oro ,fenza hauerui altra materia:
VArfinca (coinè dice
Feâo) fu ornamento da tefla dt Arfinèô*
donne: Le ucfle datiate erano qucUe che fi uedeuano Vefte cu
co moltibottoni,dguifa di teÛe di chiodi, ornatcil me
defìmo faceuano neh fcarpette^ epianeìle: il Monile Niotuuf ^
fu qucUo,che noi diciamo CclL·na,crtìamento dclpet=
to e del coUo de le donnei bende fuffciinchû ale Uolte
mdcértdcoL·M,c!)eflponeuaacauάUί\uΊpettoper
ornamento t Spmtere fu una certa forte di maniglie, gpj^tjjé
che portauano le donne ne la cima del braccio ^folc le
donne portauano la uefic lungufino a tèrra,^ ampid
tnolto,pcoprir ognipartedi lauièa de gUhuomini:
5an Girolamo àccenna,chc le donne dd tempo fuc fo*
leffero portare gonna bianca,t piandìc indorate : Di^
ce ancho un altra uoltaìche orniufco era detto un cer OrrtiiitVef
to ornamento,chi foleua pender e dal collo a le uergis
*Uiunaltrauolta dice,chc in India nafcono i carboncù
ihifrnaraldifleperlefe^imioniAefmno magari


-ocr page 357-

LIBRO

Iddmbitione de le dome nobili: Conqueûeuocideîé
ueile ne andremo raccogliendo alcune altre che le fo^
no in gualche cofa confèrmeìpercio, che β può ancho
dire propriamente ueàire^ijuelìo delà tek4,e depiedi;
EfoS* come ditutto il reflodel corpo :Hor la fimbria erti
Lena: Ogni eitremita diue{ie:VEfomide erano uefie comice^
conf^aUe ignude-.ha lena era una uefte doppia difold<s
L^ink^' ti,coj«c fi é dettole medefimamente la Lacerna era ue
ftc da caualcare fenza cappuccio di tefia : Le Lacinie
erano le parti eflreme de le ucfle,tagliateyO frappatet
Mufiej ^^^ dicano hoggi : il Lanero era una certa maniera di
ueûi fattta di lana [uccida : MuUeifurono chiamate le
fcarpette de
ì Re d'Alba* che furono ^oi ancho de Vd^
^«^fir'coia tritijinRoma: Mufiricolachiamauanolafirmayouc
" fìfaceuan le fcarpeiun monte fcofcefofu da gli antichi
Ocne chiamato Ocre onde per una fimilitudme chiamarono
Ocreele ftiualette*,perche fujferodijfequali,dou€am'^
RichT flrette: j l Ricino era o^i
uefle quadrata^

ïiiuoie IddondeiMimieranochiamatiKiciniati: LeKiche,
iubScLto ^ ^^ ornamenti di tefia : il Supparo figni

Staiagmio- ficaud ancho uefii da fanciuUe,di Imo , chiamate ancho
Subucule,z^ hoggi camicie: Lo Stalagmio era una
Ecrocoio certa forte di penden ti di orecchie : L'Ecrocolo fuun>
Giomero mantello fottile di meretrice, detto cofi dal colo^
Poiuino re croceo, ó giallo,che diciamo: il Giomero era man''
Puiuinare teUo pafiorale: il Poluìno eraòcofcino, ο piumaccio
d'huomo priuato}il Puluinare era de i prencipi, ^ ^^
ÌRe}onde erano il lettifiernij de gli dei ornati di ψ^
BiiTino ftipulmmi llBifiinofìuenieua apefod'orotep^

' ν ό ν ο ; $s4.

re non ferma di altro, che ne le delitie donnefchet
Traqticfto ragionamento de
le ucfii, porremo ancba

alcuneufanze,chedipendono daqucaaScriue Gelilo^ η mafie β
che Demoftene
cofiecccUenteoratore, mû troppo de ^^
ìicatamcte-yì troppo pofc fiudio ne L'attighayfi,cofi nd
ucfiire,come nel polir fi ogniparte dcÌcorfo:il medefi
Horteulìo
mocoflHmeffguiììortéfic,chcdaM,TuUio infuora^
fu il primo oratore,c''h^ueffe E oma-Ja dot^de nefu dà -
ìfuoi Emuli clmmato Dionifia faltctrice·, pcioche egli
tra l'orare era mclto gefticulatcre, e moueua troppo
ie mani e le braccia: Scnue ancho G(Uiò,chcda prmci^
fio i Romamhebhero foUmcnte latogamdojJb,fcn=
za latunUa'^epoi hebbero co'ltépo ancho le tuniche^
mi firette e corte molto:cgH è più che certo che niunof
Romano ufo maine leuefiifidradipeUcipciocheAgo Agofl®
fio,comefcriueSuetonio}nonufo altre ucfli,che queU
ie,che glie fi lauorauano m cafa da la forella, da la mo^
glic,da la figUa,e da le nepoti-^cle fue toghe non erano
ne troppo ârette,ne troppo ldrghe;ilmedefin:o fece de
Ï bottoni,ne ampi troppo,ne troppo piccolrJn piedi ufo
portare pianellette alquâto alte, ρ parere unpoco piw,
erto, che no eraiCaligula medefimamente, che fu cofi Caligai»
ùiffolutoprencipe*,nonufo,ne anche egli maifèdredi
peile,del quale ferme Suetomo, che egli ufci in piazza
àffaifftcjfo co cappe da caualcare tutte piene digéme,e
depmte^e con tuniche con lunghe maniche, e con mani
Z^ieale braccia : a le uolte ufci tutto ueflito difetai
^^n-Qiclade uefie conuenientepm a donna che ad hu09

»10,koHin pìmécMrm ^luaUctte^bormcak


-ocr page 358-

h I Β R. Ο

zette^et α ìe mite ancho in pmtofak dd dótid, (Ι^Φί
fimo co bArbd d'oro
, c coHfulmine,ò co'/ Tridente ^
co'l caduceo in manouche fon tutte quefìe infe$ne dì
deiydi Gioueji Nettuno,e di Mercurio:egli fi uefti dt^
cho dieuoitedAVenere;eβ)οβΰ,αΗΛί(,οΪ}εandaffeΛ
imprefe ,βηφί da trionfante. Eglifìueggono hog$i
Spùnii Φ^^ζεfra noi,che fon Me uanamente intefe^ecet
apoi uatedagUmtichi'.miprimafalutiamo co la teflafco^
perta i nofirifuperiori,e maggiori: apprejfo tteggiii'
monche le donne portano tutte la tcfta caperta^lado^
uePlutarco ragiona de l'una e l'altra ne fuoi proble"
mia quefiaguifaiegli dice, che quando falutiamo i deh
ci copriamo il capoter incontrando qualche
pfonaho
norata,e degna ce lo fcopriamo ,t udendo renderne U
caufa éce,a gli amici nofiri,epfone degne, ci fcoprid^
tuo la teiÌa,p€r moÌlrare loro tutti ηοφεβί, e la fecuf
ta molta, che habhìamo in loro j e però incontrando
nemico,dice,ce la copriamo,per poterci difenfare da lo
ro^e perche non habbiano più aperta la uia, per noctf
ci:λ gli dei ci copriamo medefimdmente,a do cheado"^
randoli,ne moflriamo per queftauia più bumili^o pt*^
re per paura,che tra Vorare^non ciuengane le
orcc*
chie,e ne fi faccia qualche cofa male augurata e cattili^
fentire*,e perdo β alzauano ancho le u efli fino a forcc
chie:A Saturno facrificauano coHcapo [coperto, co''
meaDiodeUucrita,perchendfipuola uerita dniuti
modo occultareieglino finfero Saturno padre de U uf
rita,percioche egli fìgmfica. il tempo, dal quale ogniu'
rit
a nafce ; a l'Honore facrificauono ancho coHca^^

NONO» ^

fcoperto,uolendo dinotare per quefio, che la glorkè
tino, certa cofd)f>lendida,echiara,ifigli accompagnasi
nano ilpadre loro a lafepoltura co'l capo coperto,e le
figliuole coH capo fcoperto,e co capellijparfi,e queflo
Ρ dimoflrare, che i figli honorano il padre loro, come
Uno Iddio, e le figlie il piagono e ne fanno lutto,come
d^huo momo era a niun modo anticamete a le done leci
to tener il capo fcopto,epò,come SpXarbilio,chefuil
prìmo,cber€pudiaff€ lamoglieinRomayilfecepche
non ne poteua hauerfigli,e Sulpitio gallo, che fu ilfes
fondo,repudiò lafua perche la uidderecarfi lauefte in
tefia,cofi
P. Sempronio,chefu il terzo,repudiò ancho
lafua,perejferelamefchmaflatacol capo fcopertoa
ttedere gliJpettacolifunebri:io credo,che fìa affai chid
rocche da cento anni in fu cofiumaffero afflile dome
di andar co'l capo fcoperto,percio che, come miricor
do di hauerne molti auertiti,tutte le pitture di donde,
^htfi. ueggono hoggi òple cafe di cittadini ο ρ le chie^
Uyò di mufaico di pennello,fono co'l capo fcoperto : Β
ψίβα Benda grande bianca dì tela: che ufano hoggi le
"loncyche cuopre loro il capo,leff>aUe,e tutto il corpo,
P'^ejf J gli antichi feru ifolamente ne lutti, come flcmo
fi^o di [oprane UDeificatione de gli Imperatori: Mit
'^ff^ìfi è detto de Vufanzd del uefiire, diciamo hora un
poco de la origine d'alcune uefie: Scriue Plinio, che le
fogherafe,eFrigianecominciorono ad ufarfi circail
de l'imperio d'Agofio:la prima infino ad hoggifl
lafirma^ ma la materia, che chiamia=
hoggi di
rafOfO dirafda: la feconda fu 4a


-ocr page 359-

^ I Β R ο

■Ji(^ngkdet'tdccp,ptrcheinqutfiii confrdiiTÌtroùb
rotto primieramente il modo di Uuorare ecceUcntemi
te con ago,e di ordire, e tejfcre t'oro, d'argento : Itf
Ajk medefìmmhe il
re Attalo fu il primo, che ritr&
mjfe hntcffcre
de l'oro,onde furono poi quefle ucfli
ji«alice «e (c'hoggi chiamiamo di bracato) dette AttaUcc:t<i
F'éuGa' origine di Tofcana^e la Trabeu, che fi*

Tratea/ « φε regale, medejìmam eutede uefte dcpirite e uarinte
dice Plmio^che furono ancho a tçpo diHomero · ond^
penfd€g[i
,cheuemfJero dfirfìpoileucfìeTrìonfaHj
InBabdoninjì cemmciorono primieramente a tcffen
le uefie^ei panni ài uarij coiori,depinti,la donde fur λ
m ψκβε tali tele poi cbimde babilonice ♦ che ad At^
trebb^to terra di ¥ranza',che chiamano hoggi in ψ(·\
la lingua Araz» fono poi âati mlgarmente
chiamdti
Pannici panni d'Arazzd : in Akjfandria fi cominciorono dà
lazza, intefjere le tele con umj liccij, e furono chiamate po
Poiimiti.· litnite^e bhhe hoggifì lauormo in diuerfi luochi

lia'yferttano nondimeno l'antico nome, ondeuennero'
Scrtue Plinio, che Metello Scipione, tra le altre cof^
mminaliyche egli cumulò con tra Capitone, tii pofe
choych
'egUhaueffe uendutidiquejli pam di razzd'^^,
tauokjche chiamarono glidntichtBabiloniciì uentì}^^
h ducatiì^Uo, che era cofiato dieci mild folamete a
rone:Eperfeguire l'ordine de coûumi antichi, feriti^
P!utdrcù,chefolcano inobiUportar certe mezz^^^^
^^^^^^^^ ne ne le fcdrpe,a dinotare che nelcielo delaLunddn^
i"ca"p ^ ^^^ s'habitaie doppo la morte β uedrebbono anchofi^
to i pie,le anime loro ÌAVund^c pure erd do ρ ucoréÂ^

NONO»

η·φρ6νΗ Id injidbilitd de le cofe humdne co l'effem^
pio de la Lundja^k è mutdbilifiimd*^ hord fluede chili
ra,e beUd, hord ofcura epoca ^ hord ritornd di nuouo
ne la fud pienezza, er d quefid giùfa ua fempre alteri
dofiiMd pdfiimo al cofiime delrddcrfi de gli dntichi,
fcriue Plinio,che i primiBdrbieri,che furono inltdUd,
uìnero di Sicilia CCCCLlUl.mni ddl principio di Ro
m^e ue li recò (fecodo che mole Ydrrone)
P. Licinio
Mendiilprimo che cominciò araderfiogni giorno fu
Ajricdno^ilfecodofu AgoÌio:Scriue GeUio
,che corniti
doronoìKomdnidrdierfl Idbdrbae le gote duati al
CCCCC.anno ddlprincipio diRomd:EffendofiAtofat
to citdre Scipione Africàno minore dd Claudio Afelio
Tribuno de la plebe',dlqudlehdueua egli tolto il cdual
^Ojcffèndo Cé/ore;no reflóp quefio di no rdderfi di fo
^o^yUe di ufare lefolite dìkgre uefietTrd le ufdnze de,
%Udntichidice Plinio>cheficoflumòdi portdre Vdnel
io d'oro ne la mano fìni£ird,p mù ornamento,e fegno
del udlore militare : e dice, chep un gran tempo non
coiì:«>nòi7 Senato di portar glioma β daudnofoUmen
tcd quelli, che andauano ambafciatori ne le nationi
^erne:efegue
,che di tipo fm fifoled mldar a laβ>ο^
fd Uno dneUo diferrofenzdgóndima egli s'uforono
poi gli amUi in Roma da tutti fenzd dlcund diffvrezdì
*^omefiuede,cheneldrottd diCÂne rdccolfe Anibale
di le deta de Romani morti in quelfutto d'armetreto^
^oli d'anelli d'oro: Scriue Macrobio ,che glidntìchi
^forono glidneUi per orndMeto-,mdfolopfigiUare}
^fhenon cr« UcitQ,/e non foto a perfom ingenue bor


-ocr page 360-

t I Β R ο .

tterne^efìonpiuche unÇolo-.efoggmge^cheneU fd^
fuigUci de QJiiitlj nonfìcoùumò HhAUcre^neancho h.
donne,cofdalcuuiii"oro',Vntempoglìanelli diuifero
in Roma k nobilita da k pUbeipercio che non glipo^
tcumo ufar€,fe non i cduaUieri,cbe era l'ordine meZ''
ZMo delpopolo,pofto f-akplebe,eipitritij:AlJ(gnÀ
mcho Nlacrobio k eau fa, perche β porti lo ancUo nel
deto,cbeêprejfo al più piccolo de kman mancale
dfce^chequeâufuinuentionedegUegittijy chediceu^
nocche in quel deto corriβ>ondeβ una uenayche ueni*
UA dal core, benche Atteio Capitone dica, che queiìo
tra, per che quella mano, e quel deto ^ferueno meno,
che gli dltriiScriue Capitolino che ΜαβΜΟ impera^
tore che fu un gr andazzo,e fiero huo mo, ufaua in ue
çe di aneUoyil Deihrocherio de la moglie; Era il defiro
çherio un cerchio d^oro piatto a guifa d'uno ancUo,pic
no dipretiofifiimegioie,cheportduano perornameto
le donne ne le braccia: Al ragionamento deleuefie,c
de glialtri ornameti del
corpo, aggiongiamoci comit
f quando foUjf:ro gli antichi mutar le:e co fa chiara e,
çhe uforono di farlo ne le difgratìc, e difficulta loro ο
priuatCyó publ.ce^ferine Limo, che GtuPcmpdo Stri
^onehauendo ne la guerra fociale datauna bonarot^
fa a fàarchcggidm,ct ajfediato AfcoH;fucagione,cl·^
in Koma,perqucfiauittoria,imagi{lrati ritogliep"
ro la pnteiiipf glialtriloro ornamenti, che per quel
le calamita haueuano dcpo^e,e U.TuUio dice più ud
te che lì Senato mutò uefie,per dimoiirare il dolore
tH diJpÌAcer fuo,co)m^udìa uolta^chefi moflrò tutiQ

itr

Ν O Kf O.

àQletepeyl*eβiUodiM.Tuttίoiβεffo:Mdpdβìdmò ìm
poco À dire del co^ume,che tennero nel tépo buono (ic ^ '
ia Republica circa il caualcare,o andare fuori de la eit
ta in uidggio,pcio che ψ modo nofolofu da quel d'hog
gìdmfferente, ma da queUo ancho chep molti fecoli
adietro s'è tenuto:egli fi dee per ò in quejia parte haue
re rifletto a tempi, perciò che altramente fi coflumà
nelprincipio de la Republicadi Roma, altrimente poi
^ando fiori coβaltamenteμltrimente medefimamen
te,quandofu libera,e cafla^et altriméte quando fu fot
io gli imperatoriin qudle tante diffblutezze elitctic
perdo che le donne al tepo buono dekRepublica ufo
rono di andar e in carretta ancho piu,chegli huomini^
onde fu nel Senato trattato di uietargliene j e gliele fu
uietato*per la qualcofa,andorono tutte le principali
donne diRoma ad attorniare la cafa de Bruti, che ima
pedinano,e uietauano,che la legge oppia non fi annui
ialfe,e caffaffe come hauerebbono le done uoluto,
che
fi fufefatto,percbequefia legge uietaua, che non po=»
teffero le donne ufare uefìe di uario colore : ne hauere
che mezza oncia d'oro, ne andare in carrettautt
figlio preffo la cittaìfaluo fe per cagione difacrìfica*
^^
ìo-ottennero finalmente le donne, che la legge OjE»
P^dfiannuUaffe,ma egli fu un cattino effempio À le aU
^''e co fesche di di in di andorono poifempre di male in
P^Zpoifcriue Plutarco,chele donne edificorono iltU
d'Carmenta,cferongU de facrificij,fokmente»
effendo lorfiato dalSenatouietato dinon po^

in camita φ lorricmceffo i Carmcnta camidfci.

uu


-ocr page 361-

t I Β Rio

^ ' " fuÎmddredÎEudndro,échidmatdpnmdJ^lccBrdt/^
e/it pro/rii/J't: Egli uifu nondimeno dtdnto mdle ( co
me Liuio fcrme)ritroudto da M. QdtcneCefore ψ<ά
che rimedto^percio che egU^ce tutti queflì orndmen^
ti^e uefaàd donne,e cd.nettey.ch dUdnz«ffero il Wit/o^
re dicentocinqudnté ducati^annotdrglinel cenfo ne lì
bTÌ}pMia:m.dritorndndo dlpropojito,oltr<iicdudy>
lische dirado die mite no η mdi u for ano ne
per U
xittd ne
per cdmin0yccfìàtempo,de Rf, come poi fot^
to i Cofoliyefotto i primi lmperdtori,ritrouiamOychi
furono fedeci le maniere molto fra fe differenti,con ^
qudlififdceudno portdre, fenzddnddre εβί co piedi lo
ro;E primdycbe ueniao d nouerdre in particolare tut^_
te quefie mdniere',uoglidmc che fl fappidy come i nobili
ma^mmenteuforono anchok le uolteicauaUi,;per
ciò che ( come [crine Lt«/o) qudndo Fabio Maffl dndP
adincontrare ilfigliuolo d Suejjuldycheerd confolcy
■ u'ando à cdmUo,fin che li fu dal littore,per ordine di^

^κΓ"^ Con[aloyComdndAto,chenefmontaffcB Senecdfcriiif
del primo Catone que fie pdrok^
Ο qudnto erd ornd^
mento,eudghezzddiqu(Uo fecolo,uedere undpef"
fond imperiale, trionfale, Cenforiaìè quel che pi^
mportd,uedere Catone contentarfi d'un fola caud^
anzi di non tutto uno intierot perdo che una boH^
partefeneoccupauanoancho le bifaccie, che da l't*^
iato e da l'altro fl uedeuano pendere giù:
E vlutdrco
fcriue,chednddndo il fecondo Catone d pie per Γ^^
βα legato del popolo di Komd,s'incontro con DfifK/f
trio liberto di Pompw (tcomp.d^nato dii

Ν Ο N Ò. iìS

^DÌtÌtùdlnedicduaìH^eU. TuUiofcrìaeìche epèndo ' '
M afiniffifmontdto di cduaUo,non uolfe per niun con
to più rimotarui:Seriue ancho un'altrauolta dTiro^
-ne fuo liberto, e li dice, hauérgli lafciato in Brindifixl
'vauaUo,e'lmulo:eneldOrationt
,chefdperMilonc,
dice,
che Clodio,quando s'incontr&con Milone, cdual
'catta un cduallo:e scegli fu raro l'ufo de cdUdUi infitto
al tepo de primi ìmperatori,Cldudio (come ferine Sue
tonioyil uietò del tutto, percioche egliftce uno editto
che ηίβαηο poteffe andare àtomo per le citta de l'ita
lia,faluo chi àpiedijO infeggia^òin letticd:e Capitolici
no dice
,che Antonino Pio uieto medefmamente,cheno
fìpotefienelecittanecaualcarecauaUi^ne andare in.
carretta: Ma onde fujfequefia tanta uftnza de le
car
rette introdotta, fe ne caua da gli antichi fcrittori,
qualche congiettura^Oice Seneca, che l'andar e in car
retta efferata e moueilcorpo*e non impedifce gli ο [β
cij de ranimo^,percio cheuifipuo leggere,e dittare
, e
parkre,çj udire^queîlo, che non fl può fare ne cami^
tiando,ne caudcando,L· donde dice M. TuUio una uol
ta,quejkcofefho io dittatednddndo in carretta:il fo^
*nigliante dice in moltialtrì luochi: Quefio fitffo fcri'=
^eHinioOratore,chefoleuafarcii zio,quandoer<t
ìnttiaggio: ìAaueniamod,lefedicimdnitre,buoci di
^drrette,cheuforono gli antichi: E gli fu la Arcera, JSÌ*
^ome Afconio uuole,un carro runico, couerto d'ogni
intorno ^ouefoleuano effere portatiiuecchiegliina
f^^tni : Il ciflo erd un certo cdrrozzo d due rote *
^Me vlpimchimA Ciflmo,il cmettiero di que:^

tilt ij


-ocr page 362-

L I Β R O^

Atdrina· cdrrdtLd Αηίηηα,ώοε Fefio, è UM forte dii^dn^

molto péccolo}oue poteua andare una perfona fola:
Benna, ^^nna in lìngua Έταηζφ uoleua dire una certa mà^
niera dicarro^onde erano chiamati Combennonì,que,
Canterio. che dniauano inficine fu quefla Benna: il Canterio (c(>
Ottoforo ^^ dccenndSeneca) fu una jjfetie dì carro t Votto^
firo fu Uìidcarrettd adotto rote,che u sò Cdliguk fo*
lamentc^comeuuolSuetomo^quddo e dice, che quefto
Imperatore cdminodkuoltecofidelicdta,elentamen
tcyche egli fi fece portare ne rottofiro: e quando s'^ap
profiimaud à la cittd, fifaceua fcapare lefirade ,ebut
tarui dcqud per ifmorzdre td poluet 11 Curro, che di^
cidmo>propridmenteCdrrOyèuoce molto tritdpreffo
i fcrittorilatinise feruine te bifognedelcontddo, e de
leUiUe^CTdltrenecefiitdde la cUtd^cr kle uolte ne
lemprefe ydgUeffercitìi
A quel Metello ^ che fdluò il
VaUdiUù dalfuoco^e ne perde perdo la uiûa, fu queâo
honore ddl Sendto concejjo, che ogni uolta^cheuote·^
ud dnddre ne la CuriatU'dndajfe foprd uncarroic
l?lutdrco fcrìue,cbeQ,Cefdre andò per Itdliafoprit
Catruchiv cdrro fempre con M» Antonio λ Idto: Le Carru"
che furono affaiflmili Λ qucfli carri, ma più orndte c
€ più riccheipercio chefcriue Spdrtiano, che Aleffdn^
dro Seuero permife à tuttiiSendtoriyche poteffero hd
nere drruche^e Recit comme (Je in drgento, iftimdnf
do eβere grdn gloria di Komdni, che
i loro Senatori
haueffero quefidtdntddignitdtDeUKeiadirremodp^

P«torito

prejfbiilΡιΙεηίο^άίοζΈεΆο,β unamdnierd dicdrret
ito, HddcSan^p^rCtchefidqueUçijkjfo^chePetorim^^ ^

NON O» JÎ9

paie forte dicdrrette erd 4 quattro rotei e varroné
uuolejche ueniffe di Spagna primieramcte altepo fuo%
t fu di quellafèggid,che ueggih ejfere le cdrrctte del
tepo no firo,che ufano le done titolate d'Italia: e fi ueg
Zonoinguifdfojpefc-jchechiuifiedefucofcinidentro
pdre che e βα sbalzatale fujpefa inderei il Petorito di^
ce TefloJ una maniera di carrette Franzefi : Del Car
Carpento»
pentofì legge in Cor, Tacito, cheuoUndo Agrippina
mofirdrépiu Idfud aìterezzd,e fuperbid, neandauain
Carpentonel Cdmpiioglioìil quale cofiumefukfdcer
dàtiàntichi,etdlecofefacrep)lamèteptrmeffo:Que
fio cofiume, che dice Tacito conceffo 4 fdcerdoti er 4
le cofe fdcre di dnddre in Carpento, fcriue Marcellino
effere fiato f'.rudto da noftrifacerdoti cbrifiidni',iqua
li foleuano
4 moltiinfìeme, er ornatifiimAmentc anda
refopraun CarpentotEgà'fìuede nodimeno, che Clau
did,qudndo defiderò,cheil jrdteUo fufcitafie perche
fd
ceffi un^altro fchidmdzzo del popolo Romano^ dnda
uà in Carpento^benchepotrebbe efiere quefiald cdufa
la qudlpone Liuiojqudndo e dice,che hduendo le don^
ne pofio l'oro lor lauorato,per fare U corond di oro,
cheftmdndò dd ApoUine,per lo uoto, c'haued Cdmih
lofatto,per mofirarfi loro il Sendto grdto, ecortefe^
le coceffe di potere dnddre
4 ìfAcrificij in pìlento,zT λ
Zlif^ettdcoliinCdrpentoiLaSeUafu
unafeggia,fuld
^ifke fedeudno gli Edili, e i Pretori andando per la cit
iarendendo ragione*come ueggiamo,che fi fanno aU
'^^nipontefici podagre fi del tempo nofiro, portare /«
gli
homeriiBgtifcrim però Smtpnio,che Ago fio the

Ufi iij


-ocr page 363-

LIBRO

φ^φonMouùcoβumeydimdareycβcndoConfόì(>,'<}^
/ifempreàfìe^enon φηάο Confolo, φίβ^Φ
Botciom. in una di quejk feggkco^trte : I Bordoni fu unaltrti.
ìttMierddi Qà.rrozzi,chcnonpoteujpiùchtunhuc»
wo fola portare :
i'ejf :do fu un Carro più piccolo ì
che laKcdj^cr ^due rote, er attto d. portar e uclocc'^

mcntecprcfiounfolohuomo$benchcpciccHleiltrC.

fue grandezze hcbbe ancho Romit quejio Effedo of*
ηαίιβαηο come ne ferme uno d'argento, Suetonio
fatto, molto ά la grandi ne la uita di Claudio : La
Liitica, tica fumo Ito ufata da gli antichi cofi huommi,corn^
donne nobili^lacui firma fi uede in Roma in molti
ehi fco.lta^e noi qui U defcriueremo: eUafu priiiu moh
to jimile ai^retro, òletto di morti j che fuole ejfer^
hoggidiportato da diecioÀodici huominià L· fepoh
turai ma eUa hebbe di fottotre piedi m modo fecoafff
fi, chcui fi fofpendeua tutta û.lettica alta di terra
caminoyquado quelli che la portauano uokuano pigH^
rempàcofiatonefentircméo affanno:fu ancho couef
ta di fopraji certi uekpsr diftn fare chi era dentro
la polue,ddlfole,dal uento^ n'erano4 le uolte
β denfl,che ne freddo,ne pioghia ut poteapenetrare
; f
chi Wera dentro^poteud d fua uogUa aprirla ò tuttd, "
parte facihnente-e benche per l&piu non uifoleffe
dire più che una perfona^elia ne capeuanodimeno
come dice Suetonio*che
Nerone aff^ij^^ffo (t^dà
llicamente in una lettìca infteme con la madre :
hettica portata da doàciferui: zs-effendoil^Hl^^i
ίαη^ο,βcmbmmo^çrJkiU Φί4οφ(ί;,

Ν O N Ο» î4o

Scenda firipofaffero,e fuβ^ero più frefchiy e più atti λ
fofìenereunalunga fatica-.c^d queâo modo s'andaua
dilnngo,€preflo,i^a(fdiquieta, e ripa fat amente: mai
^gU fiusò piu fpeffo là Letticaper la cita, e per lo con^
iadOyche per longo maggiore chela faffé portata dA
tnolti in jpAUa,ne fa Seneca mentione m più ìuochi^ riV
dendofi di coloro, che fi lafciaudno cofi delicatamente
portare in fpaUe ne le Lettiche-.vlpiano chiama Letti- L«fticaifi
carl·jqueferuiycheport((uanoΊaLettiεaincoUo
: Dos,
tnitianouietóiChe le donne impudiche non poteffero
andare in Lettica:
No» folamete i Komani,ma gli efkr
ni ancho di qualche dignitauforono la Letticd
i comc
^.Tullio accennafcriuendo ad Attico : iàaueniamo ^^^^^
à Id Keda,chefu più comune maniera di carretta pref
fo gli antichi: ella fu ì due rote fempre j ma di più gio»
%hiàleuolte^lauforonogeneralmcte infino alafec
ciddelaplebe^ladsfferentidfolaerdnegliornamenti, .
che chi po teudjue gli uariaud,ecumulaud a fua pofiaz
tgU ui poteuano andare fu^molti infieme comodamete^
pur che lafujfeflatd tirata da muliòcauaUi Àfjfficten
tta,uforono gli antichi ne le carrette muli più che
crf«
uallncome di infiniti luochifipuo ne le hiftorieantiche
cauareifcriue Lampridio, che Heliogabalo usò ne le
carrette altri animali, che muli e cauaUi; perdo chè
rt le uolte ui gìunfe infieme quattro gran cani^dle
uolte quattro cerui grandi ine fi uergognaua di ufcia
d questo modopublicamente^uigiunfe ancho i leo*
wì,/(i donde fi facea chiamare U gran madre de gli Dei}
«'giMn/c ί Tìgri',€flfiCia(bim4re Bacco , er htbbû ,

Ufi iìy


-ocr page 364-

LIBRO

tdrrette tutte indorate e piene di geme: uigiufeiifîcho^
2 le mite quattro donne,e tre,e due^conio che più li
pidceud^efìliifcmi tirare da coflcro ìgnude· il medcf
tno fece de fanciulli: Egli è cofa molto chiara e nota,
che per le porte di Roma, per ordine publico fi tcneud
no infinite Rede,cr altre molte forte di carrette, p ^
li,c'haueffero uoluto codurle à prezzo, per andare Λ
qudcheluoco,cdefifahoggidecaudiliduettura:fcri^
ue Suetomoyche Caligula hauédo fatto ne la Îracia uc
dere,e cauare molti dinari de gli ornametijfupcUcttiU
t ferui de le foreUe fue, che egli ifteffo hauea màdate in
tjìilio*inuitato dal guadagno,fifece uenire di
Roa tut
te le cofe di cafa de gli Imperatori paffati, per ucderlo
medeflmaméte^epfarle codure ne la Franza,dice,chc
fece pigliare tutte le carrette, à uettura, che erano in
Camttc a ^oma,infino a glianimali de Centimoli, intanto, che
jpejfo mko per quefla caufailpancin
Row<t ; e moh
ti che Utigduano,trouMofi abfentìe non potendo ueni
te À coparere à tepo,per qucfia corno dita de le uetturC
che era lor tolta perderono la cau fa:E no foloferuiu<i
no <jueflecarrette d uettura in Romap tutte lenec^
ta occorcti^che le andauano ancho ρ tutte lefirade co
folari,da Romap tutte le prouincie de Vimperio^et ad
cgniuìaggìoeraprefiffo,efiaÌ>ilito il prezzo,fccon''
do la lunghezza ò difficulta de la ftrada ; ne fi poteud
più di quello togliere pure un quattrino folo: di do fi
Capitolino mentione^dicédo,come M.
Antonio filofo
β fece i c uratori de le prouincie,e de le firade j dando
loro potefta di puniremo é rimttfre al prefetto é R^

uettura

nono " »4t

m,tuttìquenì,c'hauejfero qualfiuoglìapoca co fart
[coffa de le carrette a uettura,più di queUo.che era or
din4to,efiatuito: Ma che per tutto Vlmperio Roma^^
ήο,αηζί per tutto il mondo
, che quello ifieffo é adirei

fitroua^c,ef!i(feprontaqucflacommoditàde le car=>

rette a uettura,dfiaialungo ne fa chiara fede fan Gioa
uan Cnfofiomo;quando fcriucndo a Stagiro monaco,
che doppo una [anta uita nel defcrto,era molto dal de
fnonio trauagliato^il confokcon molte ragioni,?Tef=
fempi difantipadri antichi ; i quali haueuano in quefid.
uita hauuto di molti trauagli^e difftcu'ta,c tra lialtrili
poneauàtiilPatriarcaAbraà,chefirfe molti pefano,
cheegli ne menajje una traqudlae quieta uita^ma il buÓ
Chrifofiomo tra le altre difjicultà,che dice,che AbraM
hebbe,ne racconta una molto a lungo ; do è il uiagpo
cofipericolofo efmcofo,chc egli fece quando andò ne
la Perfia-,doue dimofiraladijferentiagrande, che era,
dal modo,comefigouernauano a tempo di Abraam le
prouincie di Palefiina, di Caldea, e di ?erftaμ quello,
che fu poi,(itempo,che ne furono Romani fignori,cio
è al tempo di A lejfkndro Mammeo, e di lultano Apo»
flataìmperatori,che fu quàdo fcrijfe Crifofiomoque
fie cof€:CìJi^ua egli raccogUcndo^comc( fecondo, che
fffo hauea intefo dire da chi ui era Mo ) da falefiina
in Perfia no fi andaua in meno di trentacinque giorni^
écorne non u"" erano a tempo
diAbraam,dipaJfoin
paffole tante commod'itadi alloggiamenti,dicarre=:
ff a uetture,e di chi andaua e uenma*,ne le tante gMiira
fiìf medefimmmtidipafio in pajfo per Jecurta deh

ο


-ocr page 365-

LIER Ο

itr d<Ie*come poi d tempo fuo ui cranc.dnzierdno ûte
le difpculta de UfoUtudmeJe li cattici puefani, del Β
go uiaggioje letrific{irdde,e difficili pajìidimotid
peflriyefcofcefì,che(fenocÌ7e iddio li teneua fempre
la muno fopra)m ne farebbe egli mai potuto uenire Λ
eitpo afaludmétoiMuajptìfiè ragiomto de coflumi,
e de le ufmzeepubliche^e priuate degli antichi, affai
medefimmete de le cofe de U KeligjioneJd gouerno
de le cofe militarisé già tepo dipdffs
re a la ultima nofira parte^cioè al dire de trionfi^ del*
ψΑΐ( nomcbauemo noi φο noftro libro intitolato*
fine del nono libro,

DI ROMA TRIONFANTE DEI^
BIONDO LIBRO DECIMO,
De
trionfi,

Auenio dragìon<tre de trionfi di
Romani ; toccaremo prima queiie^
dtre due, ma minori dignità cr ho
nari, che fi [deano ancho a uinci''
tori far e^cioc laOuutione, e'iTro
ίβο t JLii Ouatione fu cofi detta dd

__ q!^eólauoceohe,chefifoÌeuainfe^

gno diallcgrezza e feéla da gli applaudenti fare,q)idfi
ohationetÎeiho dicc,che fu co fi detti da que gridi aUe=
gri,efefliuiyche fi fogliano fare^quando fi ritornAdâ
leimprefe con uittoria,òòò,e uuol,chefia tanto a dire
Ottanti, OmtifqmtQpimiiiéegrezZifo difejk: scritte Gd^

D Ê-CI ^ ^

ìiòqudiidaiecomefifoleudOmreiCiolquMo tiofuf^
fcfiiitagiufimentemoffalamprefa ,opure quàdoil ^ ^
mmieo'nQfuff t ^ata uinto^à-autorHd:^ comejhkua^i
nò le ptsrre cotra ferai, oxotm corfar^ oquUnn
th.iintfni'co fifujfe refopiup'reflo deifolitc^ochelât
uittoriafKfcftatdcanm fdua,fenx,a f^argeruififm^s
gueiechtOmua^neentramnek cittacipiecoH Sena^.î
to dietro,em con l'ejf -.nitii^tcon covond di morteUd
in ΐφα,οοΜίάι fopradifii: ferme timo, che M.Mdr.^t
M,lVIarcd
c-eUa ilgiorno.auâti,cbe entraffe.inRjoma ( perche gli*
negarono il trtonfi)trionβ■prim■âfμΊ mote Albano,-
e.poi entrò in KomaOudnte co moÌtdprédii$cQH,fimii
lacro^de la prefa Strage
fd,e deh tàtemachme da guer x-^: .·;Τ
rd,chem gμc(dagnò}e con tanti altri ornmcti di quel
h cittd,che nera copiofifiim&t tanti uafi d'argentone,
di rame co fi artificiofamentè lauorati, tante prettof^,
uefie e Vdltrdregid fupeUettile; conmolte fiatue eceel,
l<nti,chau,ed più copiofmcntc SirdgoJa,che altra cit'",
tddi CÌreci^uìrecó ancho otta elefanti ^ che era unfe^
gno de la uittoria hauuta contraCcirtdginefi:ne meno
heUo e'Uàgofi>ettacolofuronoSofiASir ago fanone
Me
rico ìlf)d%nolo,chcgliandauono co corone d'oro in te
fladuxti,l'uno dequdik hauea aperta laportd in Si''
ragofa,l'dltroglthaueud datalìtrocca inmano:Ago Rgo^o,
fio^ come ferme Suetonio, entro due uoUcin
romrf,
Ouite-Ja primd Uolta doppo la uittoria de percuff'ori
delpadrc^lafeconda^oppolaimprefadiSicitiAiTibe'']
^10 medefimamentep quel,che oprò ualorofamente ne Tibiiio^
mncìd^entrQOHÀtffmfopmn c(trro,w


-ocr page 366-

l i β r ο ^

tju il primo, corne dicono, che fuffè de gUorndtttcntî

no^ ' pitolinorottigliEqidcoU.çrefpndoglincgdtoiltri^
onfi,entròinRomaOUiinte'.Publio Valerio Confolo
mdejìmmente hàueìvdo ricuperato il cafiel Caruetii
tto,entrôOuâte in Roma:Manlio Capitolino ui entro
medefìmamente ouantenlmedefimofece Elio, per ef"
ferfitofio de U imprefa deld Spagna ij^edtto*^e Yabio p
hauer ributtati da UportaCoUindiFranzeliie dato il
ξμαβο in quel di Tiburi,e M. Fuluio NobtliorCyper hi
ucr ne la Spagna eβendoui Pretore, oprate alcune co
fe:e queflo bafti de rouare
: 1/ Trofeo uien cofldetto^

Tto&o, dal greco,perche Trofe,uuoldire uolgerfi: quando t
Greci uforono primieramente quejia uoce fu,perc'hd
uendo alcuno de ilor capitani,o con poco fangue,o fen
χα por mani 4 kj^ade,pc^ti gli nemici in fuga^ per ho
nordrlo,trocorono iramiintorno di qualche albero,
chefuffeuì quelluocoifleff6,ouefiera uolto ilnemi'·
co in fuga,clafcÌ4toui il troncone folo,ui attaccarono
i fcudi,i celatonije corazze,igiubboni di maglie, et al
tre fimiliarme,c'hauelp il nemico fuggendo
lafciatC
etera quciio un fegno de la uergogna del uinto,e de U
gloria
del uincitore,per alcuni pochi giorni^pcbejdc^
corddtiinfleme,er<ipdcificati,chefierano,ne
lo toglie
uanouiapernon lafdare a quel modo una perpetui
memoria de Iduergogna del conuicino-eperè
fllarnen
tdud,e doleuagiuflamente vlutarco, di que Grcci,che
haueffero primicrmente cominciato a fdr quefii tro^
fa di marmo ο di bronzo,perchefi ueniua a m^tentrc

DEC r MO» Î 4 ?

perque^duìa Uno odio eruna gdraperpetua coHne^
mco'.iKomanidunqueimitadoquefto coflumediGre
cì,poferoiTrofcidimdrmoòdi bronzo principalme
te fu lefchiene de montidequdU,fe ne ueggono ancho
hoggidlcuniper Roma:mai maggiori di tuttigUah .
tri fono quelìidi C. Mdrio pia uittoria di Cimbri, che Mariof '
SiUa(come referifce TranquiUoygittò per terra, t C
Cefdrepoiliripofe honoratamente nel luocoloro,et
hora β ueggono mezzi rouinati prejfo le chief: di fan·
Giuliano, e di fante Eufebio, per la krada ,cheud da
Vdrco difanVito,afantd Croce:Scriue Nonio quefie
parole del Trofeo, le ji>oglie de nemici attaccate fu
tronconiperunamemoriddiuittorid, fonoiTrofei:
ΜαραβΪΛΜο d dire del Trionfo: Dice Vdrrone,che il * **
trionfdre fucofidetto,perche ifoldatiritornando uit
toriofi,z^ accompagnando il capitano nel Campido^
glio,foleudno dndare gridâdo,e dicendo per UMfcfid,
io Trionfo:Scrtue Plinio cheBacco fu il primo, che ri
trouaffe iltrionfo:e M.T
uUioinundfud ordtionedi
ce queSlepctrole,gli antichi noftrigiudicorono quel ca
pitanOfC hauejfe coH ualordefoldatifuoi rotto lo ìm
peto de nemici, degno non folamente difiatue,md de U
ttermlodedeltrionfi:Eglifiprefinl,e determinòper
ma legge, che niuno potejfe trio far e, che non hauejft
tgliuinto in
un fatto di arme da cinque mila degli nc=
tnici infu:M.Cdtone,c M artio Tribuni de la plebe co
un'dltrd legge fiatuirono la pena d ql cdpitano,chc no
haueff r in do detta id ueritd,e p ó quado chi triófaud,
^ntrminRoma»n'mdm4giurare fffoi Qutitori


-ocr page 367-

r XI Β R Ο ^

Vïtanhche egli no hmua mentito nel tiitmero (te §^
inemiciiFoi e per dtrt Uggie perund cdfuitûdinefi-of
'■ feruó,cbenon trionfàuano fe no qucUt, chcmmetdjfe
■roVìmperio,eno (jneUi,cbeHriilordJferO ; onde a P»

Scipione,ώer4ctφΐrÀL·β}agnanonfux^^
' ! ■■■ ·; fi:ilpnmochcmofajfcïnRomaddimt4tmediBd^^
jco,fuT.Tiitiù,co cQrona.dimorteUe(chc fupoÌ,cùtn£
■fiÀdetto^corotta degliOucinti)p hauer fetizafsngue
uinto ilnemicointa primacVucnidmo
di dltrapartico
Ur defcrìttione detnofì^ne diremo ancho molte dìire
cofendgenerdle:Eglim fupreffbgUàntichi dninno
lecito di poter triofdrejfe no hdueffe egli (picUd mttos'
rid hamtd^effcndo o tiittdtore ò
Con/bio, ο Prctorcj
intantOychedL.Létulóychefìeracofi bene portato ne
ie cofe de U Sp4gnd,fu negdto iltrionfì,percheu'^rit
fidto^proçefolojcrdgrdnpendlifu coceffodipoteri
OuareiE ScipioneJice L·mιo,tétò il trionfò^ più per U
molte cofe,che egli bdueud projperdmente opnt^chc
perche no fapeffe^che non era jidto mdi d nimo có cefr
fo per qudlji uoglid uittoridjfuord di Mdgi^rato: Ci
Manilio (come fcriuc
Limì'o) c^jencio il primo dittato'^
re de Upkbe^trionfi di Tofcaniper uoler delpopolo>
β,Ρόράσ. efenzddutoritddelSendtoiEfoloGn. Vopeio (coinè
■pyeffo
molti fi legge ) effendo caudUiero Komano,^
frimd,chepotiffipldetd effercredto legitimamentc
Cofolo,triòfo due uolte^l chefiuedeud,diei
titolidiÎopeionel
tepìodiMineruaiFuun'altrd ïeg*
ccfuetudine fcpracio,che
queìiijC'haueuano dtrt

Qnfdre^ne donejjerorimenmfeco ίηΚοιηΑΐ'Φ^^^*

DECIMO. J44

*û,ecofegn4re quietae tranquilla quettapiOuinciajclre
idfciaudno a loro fucceffbri'jonde dice Liuio, che rìtor
^ando diSpdgndL.MÛlio Cofolo, e chiedendo iltrion
jo al Sendto nel tempio di Belìona-per le molte cofe bc
fatte meritdudyche glieft concedejfe, d'altro canto gli
cfldud l'e(fempio degliantichi;non effendo fiato mai
folìtodiconcederfidcolui,chenonnhdue(ferimend's
to fejf:rcitq a cafa^e re fa in man del fuo fucceffare là
prouincid pacata, e quieta : Egli è anchor chiaro ,
chc
chi trionfaitd,dndduafoprd un carro <t due rote,come
ne Varco di Tito^cb'è preffo a [anta Maria noua, er
wquello diL^Vero Antonino priffo a S.MarmeUa,fi
puoueder [colto in marmo, quafi digiufla mifurde
gradezza a ^a,di che aUhora erano} ma l'uno e l'aU
ifo di queûi duo lmp.era da quattro cauaUitirdto^co=s
me hiuio defcriue, chefdmiUo, hduendo uinto Veio^
tnofdjjefoprd un cdrro tirdto da quattro cauaUi bidtt
chitil medefmo hiuio dltrouefcriue c'hducdo Cldudio
I^erone,e hiuio Sdlinatore uinto Asdrubdle^trioforo
no,Claudio foprd un cduaUo fenza copagnia di foldd=>
ti,e tiuio [opra un Carro tirato da quattro caudUi co
Vefjercito dietroiintâto che pdreudyche cofiui triofaf»
fe ueramenteie che l'altro gli andaffe dietro p la citta,
«ccopagnando il trionfante : Dipm de caudlli bidnchi,
e de Toribianchi*,che lunare l'altro uforono ne trion
fi'ycoflumorono poi ancho alcuni Prencipi di fare tira
re il carro trionfale da elefanti,ccme β uidde,chefece
^ompeio nel trionfo de l^ Africaine la quale cofaegli
β conti mbonclc battaglie, mtizato da C.cefn^ c,c€fari»


-ocr page 368-

LIBRO

co,montòntl Campidog/io dinotte con torchi acceji
[opra quaruntà elefantiache gUandauAno e dà ini drit
ta,e da man ntancaiGordiano dncho (come fcriue C<i«
pitolino)triotìfifcprauncdrro tirato da ekfanti,nc
lauittoria,c'hebhe de PerfiiEVopifco fcriue che
SuKiiano Teltano triofo fopra un carro tirato da quattro cerui
Imperatore, ^n q^al curroicome hanno moltifcritto^^era flato de t
Re di Gotti)con animo difacrificare nel Campidcgìio

quefli cerni a Gioue Ottimo IΛaβimo^alqua^eVhaueΛ

ne lauittoria uotatoiEfeiltrionfìnonfìpoteuainuit
giorno compire per la gran copia de le cofu che β por
tauinonelapompa*uificiggiungeuano ancho de gli al
tri di^come quel diT.
Quintio Flaminio^che trionfi de
la Macedonia, e delà Grecia (come fi diraappreffo)
durò tre giornicontinui:e CCe[are(come Tranquil''
lo fcriue) trionfi in un mefe quattro uolte^trapoéi ah
cuni di fra l'un trionfi e l'altroiBt Agoûo tre uolte,itt
tre di continui fun trionfi doppo l'altro, prima deld
Oiihnatia,poide la uittoria contra Antonio e CleopiC'
tra,e finalmente de la imprefa di AleffandriaiM, Tul
Ho accenna in una fua oratione,che nel carro trionfi"
le uifoleuano anco andare i figli de trionfanti^ccmefl^
legge diPacloEmilio,che nel fuo beUifiimo trionfi ut
portò ilfigliuolojche gli mori tre di poi : Ma egli non
β dee lafciare di dire un betta atto dÌAdriano^d quaK
hauendogliilfenato decretato
iltrionfi,chelidoueu4
aTraiano,Urecufo',efecetrionfare fopra uncarro
trionfale k imagine dì
Traim ^perche ad un Prenci*

pe ottimo

Astiano,

ν ο ν α j4f

P^ attimo mnfìtoglieffe ne ancho doppo UmorteM
ZhridyC dignità deltriofiiE M. Antonio filofofi chic
A digratia,che L. ilfi'ateUo poteffefeco trionfar; e di
piu^che (figli di Marco fuffero chiamati
c efari ; egli
^riZfiunauoUa de Parti ? e menòfeco fuH carro ifigli
di Marcale mafchi e fimine^trionfi ancho poi de Mar
tomanni inflemeco'lfigliuol fuo: Malo /porco di Co- Commoflo
modo indignifiimo del nome d'imperatore non fl uer
Z<^gnòentrare triofante in
Roma fopra un carro-oue
kaueainmodo locato il fuo lafciuo marito (perchias
tjiarlo cofl) Antera,che coH collo piegato e uolto d lui
U baciaua lafciua e publicameteìbèche foUffe ancho β
re il fomighate ne la Orcheâra.Seuero Afro, effendo
lidal Senato offerta il trionfi, ρ hauer e uintii parti^
ilricufo*perchenonfipoteuaregere in carretta per
I leciragre^cheHtormentauano^malafciò trionfare ifi
gli fua i:
No» lafciereo di dire ancho qui la cagione,per
^he fuff; il trionfi gratifiimo,(0' accetifiimo al popolo
homanoiegli lo accenna M.TuIlio,dicendo,che, per^
thenonécofa più dolce de lauittoriaf ne co fa più foa*
' Kc e più giocoda che uederne una eflircffa certezzdico
ine era uedere chiaramente nel trionfi i capitani de gli
*^mici uiui CT incatenati entrare in Rami cattiui ; era
^'agineuolmente quefio, β>ettacolo er il trionfi ιjltffo
^<*gionedigrm piacere al popolo : Ma come ilcarro
^minciaud 4 piegcirfi dalForo,per montare nel Cam^
P^<ioglìo}faceuano andare que cattiui in prigione} on»
^^ un medefmo di terminami'Imperio di trionfanti,
'1 ^^ «ί'Μ ic ί cattiui 5 in un'dtrQ luoco dice m, tuUìq

TiX


-ocr page 369-

t I Β R ο

TuUioqutPtpctrohyCome accennando U Udnîtd del
trionfi; Mit
λ/ finc^che co fa k egli que fio carro trioni
falci che co fa fono t cdttiui incatenati amntial carro j
che cofa i fimukcri,e le effigie de le terre prefeiche co
fa è l'orofche l'argentokhefinalmente i legatile i Trt
buni à cauallof cheli tanto applaufo e gridi di foldatii
che tutta queUu cofl folcnne, e fuperhapompa f E pef
riotlnfciare, che dire fopra quefia materia y ferine
ftojche i faldati,che feguiudno il trionfante,andauanO
"LaurentiyqMfUcheentrafiero in Roma purgati e mo^f
di dalfangue humano^nelquale sperano ne le battaglia
Lauto.' micchiatiiera il lauro,pcrche fempre éuerde quafi utt
tono augurio, chefufje fempre à quel modo douutÇ'
fiorire la Kcpublica: Il laurojice Plinio, era
dedicata
à trionfigli lauro ornaua le cafe de Prencipi'^e de Foit^
teficiicr il lauro fierile principalmente era queUo, chi
ufauano i trionfanti:fcriue anchó Plinio, che trion*
firono anticamente i Romani co corona d'oro, Λ la
fcdna,fofienuta da dietro da un feruo^e che il tiriofani^
haueuiuno anello di ferro in deto^e quefio-^per
^liare la firtuna del trionfante,à qutUa delferuo,
gli fofkneua k corona da dietro ; cr à queéìo tttO^"
dice,che trionfi di lugurtaC. Mario
ì il quale poi
terzo con folata tolfe lo anello d'oro j ma come fi P^'*
hoggiuederene le figure de trionfi ^ che fi ueggo^^
fcolti in marmi antichi^non èun feruo queUo,
chefo*
ftiene la coroni da dietro al tnofante^ma è la firtun
aUta',la quale noi crediamo,
chefuffeunaimagmef<^
u di Oropelle.òpHre depinta altrimete,perdo e'hp$i

NONO.

^marmo fluedefolo del color fuo, ( non trouiamo M
ciò cofa alcuna tocca da niuno fcrittore : fcriue Pliniù
che Tarquino Prifco trionfi in tunica aureaifu ancho
Un co fiume in
Rom4 ( benche non fuffe altramete per
legge alcuna uietato)che non fi pote(fe,per qual fluo^
glia uittoria
ciuile,trionfare:per efiferutfifijarfo il fan
gue non de nemici,ma decittaàni^fii*onde ne Nafica
trionfi per hauer morto Tiberio Gracco cofuoi Coni
plici^ne Metello, per hauerefatto mal capitare Opi^
tnioìne C. Antonio,per hauer rotto e fatto morire Ca
tilmacon gli altri congiurati:eL. Siila trionfando de
le citta de la Grecia conquìfiate, er infieme de la uits
toria hauuta di Mario,e de gli altriadheréti^no portò
he iapompa del trionfi altro, che lcβ)oglie de leprefc
tfoggiogitecittaxCofiumoroncanchonel triofiifol
dati,che feguiuano il carro trionfale^di cantare alcu^
ne canzoni in laude er applaufo del capitano, era le
uolte ancho di motteggiarlo con gran liberta ; la dode
è affai trito e uolgato,quello, che folcjfero tra le altre
cojc dire contra Ce fare, quando e trionfi de la Fran^
«(Jj cioè che Ce fare hauea uintae caualcata la Fràza^
et'iicomedehaueacaualcato Cefare,uolêdo dishonefid
inète intédere delfecodo j e nel trio fi del Ventidio Baf
fo,c^haueauintiiParti,glicantauanoifuoifaldati
éc *
^o*quel,chefirigliauatmulièfattoCofùlo:Eglìfìuic
^<iua per una legge come fi legge in Plutarco ne la uità
Paolo Emilio cheniun Capitano haueppotuto auA
al trionfi,entrare ne la citta dì Roma} onde,mentrt
"^^c^fu^crapparato nwffmo al trtonfi^poâo

KX ^


-ocr page 370-

LIBRO

tràine^ df^ttUmno in Vaticano preffo dtcYYÌtorìé,
trionfahcome àmofiruremo affai diungo apprtjfo,
ragionando del trionfi di νίβκβαηο ,c di Tito'.Eglifì·
uede affai chiaroychequàti trionfi furono maicelebrdi
tiytutti furono in Roma fattile non altroue^fuora che
due fo le uolte,come fi diratZS" c per gran marauigli<^ *
che in tanta confuflone de l'imperiojn tante arrogdfi
tie di principile ditiranni^in tata mutatione,diluochit
e di refidentie^quantafu quafì de tutti i Pr(ncipi,c'he^
Bevo cura de Vimperio,fatta: non ne fu pure uno mai,
λ chiuenijfe capriccio di triofare ò in Milào,òin Aqui
leia^ò in Cofiantinopoli,òaltroue:Oice Plinio,che co^
me Pifone fcriffeìPapirio Curfore trionβ prtmierante
te fu Imonte Albanoje Corfi:Papirio Mafone medef
rumentenonhauendo potuto impetrare in RoiWit
trionfi>trionfi fu'l monte Albano: Paolo OrofiOf
chefuVultimofcrittorrediquantifcrifferolecofe di
imperio Romano,mentre fiorile che fu grande anii^,
co di fan Girolamo , e di S. Agojiino j raccolfe tutti^
trio finche furono maialmondo,e dice, che furono tr^
centouentiiEt io crederei, che egli do faceff": in gràti^
di
S. Agoftino il qual(coe diffemo nel principio) fu co^.
fi auido di uedere, quando fi fuffe potuto, un di quc^
trionfi perdo che s\ra già di gran tempo auanti trdÌ^
fdito il trionfarcìperche l'ultimo,che trionfi, ftt ^^
ho mperatore^efra il tempo di Probo
, e Λ S. Ag®"'"^
tio ui corjero daducento anni : Hor T,

ratio (come

s'è detto)fu ilprimo,che ad imitdtione diBicco triot^
[φ in Roma; ui trionfi φώο m de gli Λ ^^

NONO» ?4τ

dice VUmOyClefu Tarquino prifco: ma io non ueg
gio da niuno eff '.re tacconi che mânierafuff ro quefti
trionfi:P,Valerio Confolofu il primo,che doppo l
'ha Vateîe.
«ere cacciati t Re di Roma,e uintii Veienti e i Tarqui=t
nefì,trionfi,doppo la morte di Bruto^admitatione de
Ï Kefiefi:c'haueacacciati',come in molte altre
co/e an
cho gliimitò-.Uoi deliberiamo di defcriuere quialcw
nitriofi de maggiori e più belli per celebrare e magni
ficare maggiormenteU gloria delpcpolo Romano di
quel tépo-jdpunto come fe uoUfiimo infime co S. Ago
ftino,cbe tanto il defìderò, fìarui prefente ά ucdergli 5
ne la maggior parte de gli altri la paffcremo fumma^
riamente, per non porla tanto in lungo, che non ce ne
ufciremmo
mai * e feruaremo l'ordine di tempi, à do
chefluegga,chela magnificentiade trionficcfìandò
crefcendo,comelapotentia de Ipopolo Romano cre^
fceua^ perche chiaramente fi uegga *comcàtcmpo di
Cefare,ediPompeio,rimperio Romano non potei
tta per lafudgrdndezZdjgiapiufcfienerefcpJJû^ir
^io che coiloro ne lor trionfi imiterono fafii e pompe
piutoflocoituenimtidDd,cheadhuomini: Ccininci^
*'emo dunque dal trionfi di ramiUo, del quale ferine A
quefio modo Liuto,la uenuta del Dittatore CamUofu
^oltoceUbre^perandarglicon gran fφα tu tto ilpo'>
polo mcontra^ma il trionfi auazò tutti gli honorù che
fifokudnofareddun Capitdno queldi, cheegliritor^
^duain Roma uittonofo,perche fu una gran uifta
mc«
^^^lo entrare ne la citta fopra un carro tirato da qudt
bimbi cmtliìilchf non pmefolo (dice)pococÌ9

PCX iij


-ocr page 371-

L I Β R Ο, .

Utìtìfndpòco hmano dncho^perche tglipdreud, chi
fi[πβ'ί uoluto àquiUigutfΛ agguagliare Λ Gioue,
Tècbo Î onde per ^uefio fola n^etio ,fu û trionfi àt
CatniUo più chiaro e bcUo^ che accetto ò grato al pop^

lo^benchepaia, che Limo lodi quefto trionfi molto
egli nondimeno non pare,che β poffa per altro lodare
che per li bianchi cau alii,che tirarono il carro, perche
U preda era fiata tutta diflnbuita al popolo, chela pof

Upin Roma,nefiuedeuanoauàttal carro alcuni de
principali de gli nemia,icgati ^^ incatenatiiBor molti
PspiTto cm anniappreffo poi trionfi di Samniti Fapirio CurforS
fo« untato j^ittatoreu benché fujfcquefio trionfi alquanto bdlo
non uiβ uidde nodtmcno ne preda, ne
pregioni portar
nifi,perciò cbe,come Limo defcriue,ilpiù btUo, che W·
fuyfurono le arme cattine, la donde perche erano cott
fomma magmficentia fatte, furono diftribuiti gli feudi
indorati a patroni de banchi nel Ìoro,per ornameli*
piazza,or indi nacque poi (per la bella uifla, che aìlho
rafcrono)che ogni uolta, che andaua la popa de le cO
fefacre per k citta, gli Edili haueuano cura di fare 3
CL'Fabio, quelmodoornareilforo-.FupoiiltrionfidiQ^.^'^''
hio,ma in mente più magnifico, Limo il defcriue ά
fiomodo',EgUlafciò (dice) Îabiol'effercito di OeciO
inTofcana
, ««enne con le fue légion un Roma, e trio
fi de Galliyde Tofcani,e de Sammtr.fu da le fue geriti^
guito^e celebrata con uerfi inconditi e rozzi di
colo non
più lafua uittoria,che la morte di

defirinoueUònelemhiditutti la gloriaancho delpa^

flre,c'hmuii fe per lo bl de la patrta 4 quii^ntàclum

NON Oi «4«

ΊΗοίβ uom&, tfattofì da i nemici ammazzare: fu di <
firibuito d foldati,de la preda da otto ducati per ciafcu
«0,« faghi,c tuiche premij militari in quel tépo di quat
^hemomèto: Trionfi poco appre^Papirio Curfore
tonfalo figliolo di Papirio il Dittatore, Liuio ne dice
gjfepdro/ejRccò Papirio Cofolo l'effcrcito da Sanio^e
gli fu,nel uenire in Roma,offerto,p un comune cofett
fo il trionfi, trionfi come in queltepo fiacccnucwud
fiffaimagnificaméte/udccopagfiato da la cauaUeria, e
da le genti da pie,tutti con qualche bei doni*,ouc furo^
no molte corone ciuiche,molte,uaUari,e molte murali
çio èchefoleuâo darfì À coloro, c^haueffero ο fduato
m cittadino Komano^o montato primiero fu la mur λ
glid,ofuifieccati delncmicoiuifiuiddero di beUe
glie de
gUnemici^qualiilpopolo andaua con qUe del
padre paragonâdo,che [e ne uedetiano ρ tutto attacca
pornamcto ne luocbipublici;uifurono ancho in js
liotriofi alcune nobili, epreclare perfone de glinemi
^hcdttiueiuifi portorono duo
milioni di libre di rame^
^ tretatre mila libre d'oro, che diceuhefferfi de tatti
^irifcoffo,e da treceto tréta mila, libre di argeto gua
Agnato ne le citta pfe
:e dice,che tutto il râe,e l'argen
*ofu ne l'erario ripofto,e cher,ο fu nulla
de la pda dato
^foldati;Ma egli fu di maggior piacere e di più
glena

triofididuoCofoUinflemeClaudioNerone,eLiuio Cianaje
^dinatore,pia uittoria hauuta di Afdrubale, e Liuio
Ji ingegna di farlo co parole maggiorile nodmeno no iwitote»

nede in niente più grandezza, che ne già detti di
f°P^a,tgl(^ceUtiio,chefuadmendue decretato dd

XX ilìj


-ocr page 372-

L I Β R Ô,

Sendto a triofi per effere JhtA la uktork comune^Wi
perche il futto
d'arme era flato fatto ne laprouincià
diLiuio Salinatorcye Veffercito di Limo era medefìtì^^
méte uenuto m Koma, perche qucUo
di Claudio fiaua^
le frotiere co Anibàc^ordinò il Senato, che Liuio triè
faffefopra ma Quadriga fegmta da foldati fuoi:^
Claudio fenza copagnia di foldati triofaffe fopra un ed
uaUoyecofldiceychetàtofuin^fiotnofi maggiore U
gloria di Claudio^quanto che hauédo più effo m ψί^^^
mttoria oprato cedeua al collega,pcio che in fei giorni
corfe Claudio quafl quato è tutta Italia !figa$cr affr ^
toβi co Afdrubale in Lobardiain quel giorno ifkffO f
eh Annibalecredeua hauerlo a lefrotierein Ptig/wJ^
cofiueniua in un me defimo tépo adhauer un capitan^
folo oprato cotra duo ualorofiβimicάpitaninemicί,cO
uno,co l'ingegno^co l'altro co la maojpercio che il
me di Claudio folo hafiò à far flare Ambale a dietro,^
quale fi credeuahauerlo nelncmicoejfer cito dlefrot'^
re; c già no fu maìAfdrubale ne uinto ne morto
ne la uenuta di Claudioieglipotea duq;f dice Liuio/j
tro Cofolo andarne Λ fuo piacere foprailcarro ΐηψ
le tirato da quattro cauaÙialtiero efupbo,che iluero
triofi era ψο di Claudio Nerone, fopra m cauaUoiàn
Zifebcfulfe Nerone andato ìpieipchefifapeua bc f
ìo,ch\gliin51 fatto d'arme baueffeecolamâoeco l
cofeglio,operato,farebbe nodiméo la gloria fua
di eterna méoria e gridoiefegue Liuio, che fu
feguito infin nel
c ampidoglio,fenza ragionar fi di al*
tro daMtigenmlmtnU, chc<tiquefio}ech( porto^

DECIMO. >49

f ono nt VErdrio una gran fomma di dinari: M<ì ferà
hene,che lafciamo di dire di moltidiqueûitrionfi pic^
cioli,per uenire a i maggiori ; er il primo f tra quello
di Scipione Africano maggior e, cheH de ferine a que^ LgS
βα guifa Liuio-.Bauendo poûo dice, in pace e la terra^
Cr il mare-,nc paffo coH fuo tffercito m Sicilia poi ims
harcatone una bona parte e màdatala a la uolta di
Ro
tnaieffofene uenneper mezzo de la Italia allegra, e
tontenta non meno de la pace, che de la uittoria
5 e gli
ufcirono incontra perhonorarlo non folmente tutte
le citta intiere j ma per tutte le ftrade gli fi faceuano
manti le compagnie graffe di cotadini,tutti a quel mi
gliore modo,che poteuano, c fapeuano honorandoloi
poine entrò,dice in Roma con più bel trionfi di quani
tiuenefuffero maiflatiprima uiflj, e portò ne l'era*
fio cento mila,e uentitre libre d'argentone diuife de là
preda a foldati da quattro feudi per uno:e Si face, chi
tra poco auâtimorto,nô potette effere uno de gli altri
uaghifpettacoli del trιoβφîche non mkaffe ρξβο
Ιλ-
gloria deltriofanteiMapche Appiano dcfcrm un po
co più quefto triofèalungo,mipiace direplicarlo : Fat
to qβo,dίce,ρφ Scipione d'Aphrica in Sicilia tutto
i^effercito,e urne in Roma al triofi che (come dicono)
fu ilpiu bello di quatiue ne erano àcbor fiati fatti;egU
fu di qflomodotAndauano aukiin%hirladati§li, che
a fuono dmoltetrobecoduceuano i carri pieni di fho
Zhe de gli nemici,oue fi uedeuano àcho torri di lègno^
uarij altri fimulacri di terrepfetpoi ueniua l'oro c
putte in maffa,parte in moetc zeccatcdi fi»


-ocr page 373-

fc 1 B-R-O-
àncho^îe moite corone,che gli haueuano iui moite citu
ta prefentatt.appreffo ucniuano i buoi câdidt,€
g/'
fantine poi iprencipi odi Cartaginefio diUumidifit^
tiprìgioni^e ligAti^et auìiti al carro, eue andaua il trio
fante,andauano i littori co uefle purpurec^^y una gr^
iompagnia di fonatori di cttre^c di piffari, che a guifd
d'una popa To[cana,andduano co leueflealzatidcin
talare co corone auree in tefta^ ne giuano ciascuno de
Vordine fuoe càtando^e ballando^ c nel mezzo di loro
andaua uno co una uefte lunga fino a terra fregiata
torno di molto oro ,econ maniglie a le braccia d'oro
tnedcfìmamente rij^ledete molto, cofluifdceua di mot
ti dttiyC gcflijfchernédo e co parolee co fatti quctnif^.
ricattim,che andauano Ugatt auati^daua ampia mdtc"
riaatuttidi ridere:d'intorno al capitano fi faceuàno.
moltijpfumid'mcefl.e d'altri uarij odori^ct effo n'an^·
dcma fopra un carro rijplédéteρ molto oro,c tirato dà
^attro buchi cauaUi,c6 corona d'oro in tciia,orn<'^i'f
di molte gioie;er haueua la uefte alzata a cintola,
era di purpura, cr interteftu di molte flcUe d'oro Λ
Vufanzd Romana^ne Vuna mano portaua un fcettrà
d'auorio,ne l'altra un ramufceìlo di lduro:pche qu(fl^
erano ρβο Romani l'infegnc de la uittoriuic con effo
luifopra il carro andauano e fanciulli e fanciulle
d^ogni intorno al carro giouanifuoiparetr.poi dietro
al carro f :guiuano tutti que,cbe erano feco ne rimpf ^
faflati,cometfcrittor!/fargéti,ifcudicri,e finaltnctÇ,
feguiuapoi l'errato diuifo tutto ne le
fuefquadre,€i

faldati bmum medefintmUe md ghirlâietU di la»

DECI M O. 9 i

Ψο in ίφϋ, et' un ramufceìlo pure di Utiro in mandi
e que,che fi erano portati bene ne le zu fj^^ portauanù
mcho dipiu,rinfegne del ualor
lorotui erano poi di fi
iiyche lodauano i fatti egregij d'alcuni, <r motjeggiaud
no i poltroniyC uili^gïoto poi Scipione nel cSpidogUo,
t depoflo tutto l'apparato ^ e gh ornamèti deltrionféf
diede a mangiare nel tëpio a tutti gli amici fuoi,come/i ;

coflumaua difareiPoco poi diqfietrionfi,feguiqUo di M,Catcnfc'
M.Catóe,de la Spagnaimdfu affa^milea que no mol
to gradi detti di fopra,e Lwio ne dtceqfieparole,Tri0
fèm.Catone delà Spagna,ereçoneljuo triofèuenti-
tinque mila libre d'argéto in majf t,€ mille libre d'oro;
Et
ίηξβο tepo triofi àcho tre giorni cotmoui T.QMin γ
iio FlaminiOjd'^le tnofifu affai fmile a quelli, che fu=> Fiimiaie^
rono potfm a la grade fotto gli imp. Eglife ne legge
fi queflo modo m Liuioipoi che giunf : Quintio in Ko^
fna,li fu fatto ragunareil Senato fuorade la cittd,péà
te loro le cofe fatte e fuccclfeiti^a imprefa,U' no efr

fendoliêato decretato il triofè^dqudeegliûjfathono
*'euokmeritaua,trionfi tre giorni continom-jil primo

Z^ornc fu la popa de le tâte forte di arme,de le ftatuedi
'brozo,e di marmo tolte a nemici^ma più erano quiUct
ch'egli hanea a Filippo tolte,che àie citta: il fecondo
'giorno fadel'oro,€ de l'argétoìet inmaffietm mone
lauoratodn maffa furono diciotto mùa,e ducentù
ftitàirf libre d'argctoid'argento lauerato furono mol
*^MfÌ d'ogniforte,c la maggior parte fcolti, et alcuni
^'^^orati maejìreuoUfimamete e molti fatti anche

^^mie Arti, di hm^o » c dipw dm kUtJimi [cuM

I


-ocr page 374-

^ ^ " t I Β R CT

^drgentO'.Vdrifentoinmonetefurono ûttàk^tiàitr&

AtHcimone attici ( che era ma enta moneta chiamata dài
Greci Tetradra^àìperchepefaogn'uno quanto tre
danai d'argéto^intanto che uakua quefio attico da tri
ÌHlij de tioflri) ; uì furono poi d'oro tre mila fetteceto
t cjuatordtci libre^, cr un feudo mafiiccio d'oro:e quàt'?
tordicimilaycinquecêto,e quatordicìFilippeì, che erA
quefia medejimamete una maniera di monete d'oro ;
ìÌ
terzo giorno ui furono ceto e quatordici corone d'o^
ro donate da diuerfe cittaie molte uittime,e
moltinobi
li cattim^efìaggi auki al carro^tra i quali ui fu ventc^
trio figliuolo del
Re Filippo, cr Armene figliuolo di
Viabile Tirano di Lacedemoni^poi entrò effo Quinti^
tte la citiate dietro al carro tutto l'effercito^ che eg0
hauea da la prouincia recatole fu lor diuifo ducento ί
cinquanta aβi al fante a pie} il doppio al Centurione*^
triplicato a cauaUitferono belli uiûaancho in qued^
trionfo.queyche erano flati rifcofii daferuitu in qn^^"
la prouincia,che tutti ueniuano dietro co le tefte raft'
Cornelio Nafica triÓfo anch'egli de
Boi· ma fu de me"
diocri trionfi,nelquale dice Liuio^porto Nafica ft*
riFranzeflyarme,infegne, efpoglie d'ogni manie^'^*^
uifià bronzo ala Francefcà,çrinfieme con moli'^^^
tiui nobili,ui recò ancho gli armenti di cauaUi acqwft'*
ti}uirecò mille quattrocento e fettanta colile d'oro,
ducento quarantafei libre d'oroyd'argento in
lauoratodiuafiFrazefìychenóerano mica
quellaufanzd,trecento e fefantalibre : dimonttyh^
chì^mmno bigatidiiceto e trita quattro

Filîpptl

Cel11€ÎΫ

D E € Ï M ί f «

^ihÙo dceopagnorono neltrionfodifinhiiia i fanti,
cito e utticinque αβίρ uno^a Ceturioni il doppione tre
uolte tato a icauaUi:liQÌafcieremoadtetro il triofo di
M.F«/«ìo delquale fcriue cofl Lìuio: Haueuà egli deli
Aerato di trio far e nel mefe di Géndoimapoi, che inte=
fesche Emilio il Cofolo,p certe lettere hauute di Roma
éalTriAuno de
lAplehe,fi era tofio inuiato a la uolta
Koma,p impedir gliil triofo^ma che fier a ρ Urada am
malato.dubitando, s'egli tarda^J'hauer più intrico
neltriofoyche no haueua ne la guerra hauuto, l'ajfret,
iòjc cofl triofo de gli Et ο li,€ de la Cefalonia a uentitre
di Decebre^Gr in queiio fuo triofo reco cento e dueco
vone di oro di dm libreychefuronoportate autidcat
ro^uireccò ottantatre mila libre d'argento,e ducento
qmâtiitre libre d'oro;ceto e diciatto milaTetradra^
me Attice^che fiè già pure hora,detto queUo.che ualef
feroce
dicci mila quattrocento,e uetiduo Filippeiiuirè,
có ducento e ottâtacinqueftatue di bronzo,ducento e
ircta di marmo^i'ogni forte di armature poi ycdijpo
glie di nemicty un numero infinito*co cAtapdte,balifte,
t machine da guerra d'ogni mmera^eui recò circa uc
^ìfettecattim,tracapitanidegliEtoli,e delà Cefaloi^j;
« queUi,che erano iui dal
Re Antioco itati lafciatiidoa
«ò in ψ giorno prima che entrajfe ne la àtta,nel circo

Flaminio amoltiTribunì,Prefetti,Cauallieri,Ccturio

«i,eRow4/ii,e cofederati^molti doni militari^ comefo
armeycauaUi,e uefietO' altre fìmili coft^e de la pre
difiribui a faldati,uéticinque danari al finte a pie}il

iPf^ìQ 4 Qfmrionh i tr( mHctmtQ λ cmUierm^

MiFttÌttia


-ocr page 375-

t ï Ë R ο

έο dppnffo riferifceancho Liuio un^altro trionj
noi qui fra quefli mezzani ii porremo ρ ultimo ; & « '

„ „ queUodiGn.fJiìlioVolfone,chetriofideG(iìlÌ,chep>'

G» Maftlio^ ι ι 1 j , ■ I ,tr tr

Voifonti no ne b Aμαμί quale dice Ltuiouhe coH fuo efferato
di(p)luto recò di
Αβα in R orna primieramcteje tdntc
ci2':ie,edifJolutezZe, che ui crebbero poi infitmcte^p
cioche dUhora fu,cbe uennero di Αβα i letti ometti di'
^rozo^a Ve fie ârdgulà predo fa,le rizuolette d'oro ^
tglidltritàtuiucuiiauori^inflemecolamagnificentiit
de là fupcUettile,come furono i
J!Aonopodif,gliitbachit·
i le altre βηϊΐϊ cofe no uifle più prima in Roma, e co le·
làfciuette fanciulle medefìmaméteyche couarijiUromé
tifonaudno,e càtauano ne couitilicentiofl· che aUhorà
mcho cominciarono a farfì magnifichit e di molta
fa,co porre in prezzo U arte de cuochi, che no erano
prima altro flati che uilifiimiferui: hor duque egli 0
ée)recò Manilionelfuotrionfèducento e dodicicor&
He d'orojucento uenti mila e ceto e tre libre d'argei*
fo,ceto e fette mila eue nti Tetradràme attice, ducHo^
cinquanta Cifiofìriifedecìmilatreccto uenti Filippii*
che erano monete d'oro,come difopras'c detto, e tnoi
te armene foglie di nemici fopra carrette Franzeft^
menò iuantial carro cinquantadue Capitani de gUn^
mieti CAttìui^^ àiflribuia faldati quarantadue danàri<^^
fante a pie,il doppio al Centurione: a fanti die le P^
ghe doppie^GT a cauaUi^triplicateiandorono ancho die^
tro al carro, p fargli honore, molti di ogni
or dine A^
quali haueua e^o fatti mo lti doni militanU foldati ed»
tQTono certi cànoni dcUcofe dil Capitanoiondefi^

DE C IMO. J y *
teii4 di leggiero cauare^quanto egli fujfeflato indulge
te e licctiofo αβοΐ,α- mhitiofo a fe fieffo'^t cheH trio
fo era più toHo celebrato, er applaufo da foldati,che
dal popolo: Ma pafiiamo bora un poco a trionfi corri
ffpondlti Λ k grandezz* de k Kepublica floriL· di Ko
ma^ne ci pare conuenicte darui da altro trionfi P^ìnci ^^^^^ ^^^
pio,che da queUocU Paolo Emilioìilqualeeffendo effe uo, "
parco,efrugale,crintêpo, chekKtp.era ancheeffa
frugale e fantaifu nodimeno egli il primo,che co'ltno
fo de le fueampie uittorierecò come ialicentia d'ogni
diffolutezzàinKomuiQiicflû fu quel Paolo Emilio,
che di quattro figH,c'hebbe,duo ne die a due gràfami^
glieinadottione,iiprimo aFabio iAafimo,chefucin-i
que uoltt CoJò/o.-fZ minore a Scipione AfricanoiQaé^
ito fu
quel Paulo Emilio,che amò tato la modeflia,e U
Ìrugalita,che maritò le fue figlie,k maggiore al figlio
di M.Qfonej/rf minore adElio Tub. il fle
Tuberone
ejfendopfana οttima, e fincevA, e di molta autoritd in
Komaifu nondimeno cofìpouero,e di cofi picciolo pA=
tnmonio,cbe fcàici huomini de la famiglia di
Tubero*
fii^habitauano co tutte le moglie, t figli lorc,% unàfief
fa cdfa,e be picciolaìne Id quale cafa andò la figliuola
<it Paolo EmiliOjche era iìato due uolte Cofolo,çrha^
uea due uolte trio fato,et in g/id habit ò, fenza «fgoa
Z^arfi de la pouertd delmarito « âzi ella
β marauigli*
f*((grademête de la molta uirtu,ch'lfaceacofipouerot

k

^^^bìchefuffePdoloEmilioin'^a tanta modefliuc
ζν^Λ d^efatto,nofmténe η ο dimeno (effendo ac
kpotcntia ekgrdùzzadeU Kepublica
di


-ocr page 376-

t I Β It Ο

molto) di triofureaquefia guifdychefì^rdyCù^
àiagrÂdeiEglis'irapofio tutto ilpopolo diKotniifo^.
lennemente ueflito p tutti i luochi de L· cittd^ onde do *
«etid cg/ipdjjàrc ρ uedere iltrionfo*c tutti itcp.li de l4
città β uedeuàtio apertile pieni tutti di uarie ghirlàde,
e âfrodi,e diuarij profumi,cr odori foaui : Bra un ttU
mero grade
di tnim{i:riptUittOtCobufiominmano,pey
fare appartare la calca de le getiydal mezzo de le Ûrti
de,pcheno impediffero la popa del triofo j la quale
fi*
éuifdtd in tre disperdo che il primo di apena baflò Λ
portarfi le flatue:,epitturc belle nel Capidoglio, le φ^Λ
li andauano tutte [opra carrettetilfecondo di furono,
poipure [opra molticarriportate le
bcUifiime^o' or*
natifiime armuture de i Macedonìymolto ^>lendtdct di,
hrozo e ferro t(rfìfiimo,e diuifate, e ripofte fu i arri
in modOycbepareua,cbeuifuffcro a quelìa foggia caf^
dlméte cadute^u'erano i celatoni,glijludiJie corazzi*
i gabalitle targhecretefì, er altre armature a lafog"·
già ëtracia^e car ca^i^e freni dicanaUi^e jfiade ignudi»
€ Zagàglie, poiie di forte che infino a uittorioft dM*^
Vafi>etto loro qualche terrore:doppo di^ticarript^'^
ni d'armature,ueniuano tre mila, buomini, che
uano monete d'argento in trecentocinquantauafi,
erd ogni udfo di tre talenti, ogni quattro huomiM
portmdnouno di questi uafì;altri portauano tazZf
à'argttOyegid,rre,e calici gradi, e uagamenteorndti»
co bello 0 rdine emgoa uedere^tl terzo di a l'alba
tttinciorono
ai auiarfi uerfo il Capidoglio i priftih
frmoipifariinefonmno modlami dold.efoam

tnaa^ri.

DECIMO.

dfprt,€ da bditaglidre^e lor dietro umindno cento
^inti udcche bianche con le corna indorate, er ornate
ditoudglie,e di ghirlanderò'erano condote e guidate
da giouani ifpediti,o' atti,come per uolerefdcnficarn
bond cópagnia di fanciulli portauano le tdz
Ze d'oro,per glifacnficijiA quefk uacche bianche aUit
feVergilio^quSdo diffe, che preffo al fiume Clitumno
nafceuano i bianchi tori,che erdno qui dd Romdnijd^
crificati ne lortrionfi:fegmudnopoiqueUi,cheportdM
udno le monete d'oro dentro mfimedefmamete di tre
Talenti-,come$"èdettodifoprddique1li,eheportaud=
no le monete d'drgento, ζτ erano quefiiuafìfettanfet
t^ìdietrolquefiiueniud m che portdud un giarron
d'oro di dieci taleti * che l'haued TP dolo Emilio fdtto di
**iolte gioieiportauL· ancho iuafid'oro di Antigono,
'^^Sekuco,edi?erfeo etoflo quifeguiud ilCarrodi
'^(rfeo con lefue arme e co'lfuo diademd poflo fu U df
*ftj}poco appreffo ueniuan i figli di quefio mifero
Rc,e
e^iund grafchierd diloro bdHjftndeftriy epeddgoa
tutti Idgrimoflfi quali fiedeuao le mdni co grdpie'
uerfo il popolose chiedeudno merce, et il fomiglidte
^^fegnauao a que putti,c^bdueffero douuto fareiu'era
^^ fid gli dltri duo bâbini mafchi,a'undfemind,che ρ
^Jfenaffdiputtino conofceudo labro dtfgrdtidìilche
^omoffe piuyche dltro,ilpopolo λ compdfiioneiemolti
ne Idgrimoronop pietd ìintàto,chefin che non erano
^<*^puttipdlfdtiuid,erdlûjpettdcolo,epidceuoleinfle
dogliofoiueniuâo doppo dicoftoro^Perfeo uefiU


/

-ocr page 377-

LIBRO

tnìio id'ognìMo, fufpettofo, er 4 /«i dietro feguiui
magranfcbierd degUfuoiamici,€ famitidriytuttimi"
fer abili,€ dolenti,e che rigudr dado il lor Kejagrimii^
uano intdnto che quefid ηίβα die du lagrimare ancho i
molti Romm per pietà: feguiumo
αρρτιβο quattro^
cento corone d'oro, che erano fiate da diuerfc citta de
h Grecia domte ad Emilio per la fua uirtu^e qui fegui
ita tojio Emilio ifitfp),chefenza qutfli cofl fatti hono
ri,era da per fe fieffo degno, dieffere come una co fa et
ce!lente,eflngolare,riguardato con marauigliajegui
m:dico,fopra un carro ortìatifiimo co uefle indojfo di
purpuraintertefiadioro,econunramufceUo é UU'^
ronela man deflra:portauan ο ancho il Lauro in ma^^
no i faldati fiioijche uenian dietro al carro, cr alcuni
cantauano alcune cofe ridicok, e piaceiioU^ altri le Ιο^»
di del Capitano'.Eglifu intétifiimamentee con grò, MA
s^auiglia miratole lodato tutto l'ordine di quefio trio
fi^&Ogn'un giudicò che no uifuff nuUa mancato : β
s'alpopolo Romeno piacquelauitttoriitdi Paolo Ettti
lio,e le co fesche egli cofi bene oprò ne la macedonidt
ài maggior piacere li fu ,epiu ne pofeì un cofì ecceh
lente capitano djfetticne,che egli in quefio triofifo*"
to tanto oro,et argento ne l Erario, chenofibifogno
più pagare in Roma ne Tributo,ne datio alcuno, infif"
no al Con folata d'air do,e di Panfa,che fu circa il F'"
£Ìpio de la guerra,che fu fra Agofio,^' Antonio
fatta,Eglifugrandeu€ramente(comesi defcritto)
quefio trionfi di Paolo Emilio, ma maggioriti PJ^
pùmpeio, fplendidi furono qmUì ϋ PQ^ìpdo j onde ?

DEC IMO»

fette sdegmffelddioiQuefii trionfiηοηβ leggono off
dinatamente in luoco alcuno, che io uegga,firfeper'
chea tutti i fcrittori parue fouerchio a toccarli ancho
fìfommariamente, e nel generale, noi ne toglieremo
diPlinioqueUecofe, che egli n'ha per glifuoi fcritti
Jparfe : egli dice una uolta, che Pompeio trionfi di
Mitridate fopraun carro tirato da quattro elefanti^
tio effendo anchora,per la etafua^atto ad efiere Sena^
tore teche dopo quefio trionfi, che fifece in due di;
fulafciato l'apparecchio de la pompa per l'altro: e
foggiunge,che nel trionfo di co fini uifu portata la fia
tua di Farnace d'argiéto (era queilo iiato il primo, che
hauefi'e regnato in ponto) e quella di Mitridate medef
inamente, e d'Eupatore j co carri ancho d'argentoyJ
ìnedefmo Pompeio ( dice ancho altroue Plinio) recò
nelfuo trionfo matauolettaco dadidagiuocareata^
uole, di due gemme, cr era quefia tauoletta lata tre
piedi, e lunga, quattro^ui recò ancho una Luna di
oro di trenta libre, tre tauole da mangiare d'oro^uafi
d'oro, e digemme per noue abachi^ tre âatue d'oro
diBinerua,di Marte,e di Apolline, trentatrecoroa
mdiperle,unmonticeUo d'oro lauorato quadro con
cerui,leoni,aOgnimaniera di pomi,cr ^itt^ormata
daunauited'oro medefimamente, unmufeodìper^
le,nelacuìfommitaera uno horologetto: uifiuidde
ancho in quefio trionfo la imagine'dt
Pompeio iûefih
diperla, & in queÛo ifiefio trionfo recò primiera^
nenteinKoma Pompeioi uafi
JViim'ni, perdo che
il
^rmOfChe neporto fdmfi,c dedicoglm

yy il


-ocr page 378-

LIBRO

Chue Cdpìtolino ; ma eglino pafforottô poitofiodâ
ufo de gli buomini^e ne furono fatti infino àgli Abu*
chi^e uafi da mìigiare di ^βα rara materia di
Mirrino:
Plutarco ne la uitadiVÓpeioponequalche ordinein
qβifuoitrιoβ:Erano leregiont,dice,ielc qualitriofti
ua^notate co queβa infcrittione.voto, Armenia, Cap''
padocia,Pdflagoid,Media,Colcbide,'iiikri(i,Alhanìii
SoriafCiHcia^mefopotiiiaie di più qutUi popoli ancho,
che fon d^intorno d la fenicia, zrkla PaUûina, i Giti"
deiygli Arabiyco tutte le nationi di Carfari, che egli ha
ueuae^'interra, crin maredebeUati,emnti,u\rano
ancho annotati inomi di circa miUe ca^Ua, di quafi no
uecentocitta,diottocento uafceïk, dicorfari*difirfe
quittrocento citta confirmate con bone guardie neld
deuotione ë Romani,
A tutto que fio i'aggiungeua U
fomma di queUo,che haueua ilpopolo Roano di entrà
te dai tâtitributi,che glifi pagauâo ogni anno auatià
quefiauittoriadi Vopeio*,cheafcedeuao Λcinquata mi
Ìioni,equeUo,chefupropoidi φεβα uittoria aumen
tate,chegtugeudnodcetotrctaìttilioni,portòdipiune
l'Erario diuafi,d'oro,e d'argeto in monete, uenti mi*
UtalentiyOltrade quali, ne fu ancho tato diuifo dfoU
dati,cbe
ti manco,cbe n*hebbe ciafcuno,fu da cctocin*
quSta ducati: furono recati nel trionfècattiui i Capi de
Cor far i,il figlio di TigrAe K< di Armeia^infieme co la
moglie^elafiglia di rigrÀe,
a rifiobolo Re di Giudei :
iaforeUa di Mitridate con cinque figli, molte donne
Mcho de la Scitia^e uirecò gli ofiaggi de gli Albani»
C

degli HiberifC del Re dt comageni; «i fumo m*

DECIMO» jrf

c&odnnotdtituttUTrofei,cheeglihdueafatti dri:ζ*
zarep le uitttorie,ò cbaueua tffo bauute^ ò pure
per
mezzo de fuoi legati: Ha quello, che fu difuprema ec
ceUétia efplédore(che non era ancho d niun Capitano
Romano auenuto)fu,cheHfuo terzo trionfi fu de U
terza ultima parte del modo}hauédo prima in due d/s
tre uolte trionfato de le altre due : Ma egli crebbe ma
rauigUofaméte la gloria, t [^apparato del trionfi in C*
C efare e ne fuoifucceffori, imp, e cefi era noto e uol»
gare lappar ato de trio fi, che TrÂquiUo tocco folo co
pochlfiime parole quelli di C.Cefare, e di Agofio, che CiCeferi»
fumo cofi magnifici, che auanzorono quantinefuffe
ro fatti maiidi quelli di Ce fare dice quejk parole, che
raffettate, che eglihebbe le cofe de l'imperio, trionfi
cinqueuolte^quattro uolte ι un mefeifitffo pochigior
nid'interuaUofia ruo,e Valtro,dopoL· uittoria c'heb
he di Scipione^ela quinta uoltauinti, c^hebbe ifigli di
Vopeionl primo trionfi cr ecceUentifJmofu de la Fra
da',il fecondo de la imprefa di Aleffmdria^poi di Pon*
to'fpoi de l'Afiicaiefinalméte quello de la Spagna,tut^
ti diuerfi d'apparati, e di ifiromenti: nel giorno, che
triofi ieÌAVrÀcia,preffoal V elabro, gUiìfj^ezzòfot
to lo djf del carro, fcpra doue egli andaua,e fu per an
darne à terra*,efarfi di troppo gran male : monto nel
Campidoglio diurne ditorchi, che erano portati fost
pra quaranta elefanti, che gli'andauano da amenduo
i lati:nel trionfi di Ponto,tra le altre beUe cofe, cheβ
fonduceuano ne la pompa, Wbebbe quefio titolo di tré
B<(role,mn(f Hiiiif uinfif 4 dinetm la celerità, cm

3 y ìii


-ocr page 379-

LIBRO.

IdqMÎeerâfiutdqucUaintprtf^ fopiu : άίβτίΒαϊΙΐε îê
gioni Veterane (corneflhaueujieglipd nelprmtpi<^

'V deL·guerrίicmle,poftoίncoredidarglι) ddcinquàtf

ta feudi in fu p cidfcuno^et d cduaUieri uetiquattro mi^
Id mmi,chc fono prcff ■> λfeieétio fcu,iiιφgnb loro dti
ebo territorij^md per non cdccidrne ipdtroni antichi J
non glie le die continouati in un fleffo luoco : dijinhui
ancbo dîpopolo di piu di diece moggia di frumento e
à'dltrettdte libre d'oglio, fette feudi e mezzo per huù
moìi qiidliegli hduea gid lor prima promefii^epernff
hduergliene inflno d quel tempo ddti^glie ne .dumentb
di piUydltri duo frudi e mezzo: M d paliamo d gli di tré
trionfi,che fono fidti co maggior diìigetid dd gli altri
fcrittori t occhi·,pche β conofca mdggiormete il modof
eldfirmad'undcofl gloriofdpompa: Giofefi giudeo

Vcfpefiano; defcriuendo quado fu Mieruftilem prefd dd Ve^efid^
no^eddjito^uieneanchopoi dnarrdreitnofi in què
fiomodo^egli deliberoronOydice,di trio fare (tmendii6
infleme^ e gid il Senato rhaueua ad amendue decreta'*
t0}onde in quel giornoycheβ doui ua con tanta pemp^
mofirareldlor uittoria^nofu hnomo in Koma,cherC
itdffe in cafa:egliimpieronb ί modo tuttelefirade, ch^
no uifiIdfcidUdaltrofj^atio^che dondehauefferopoti»
toitrionfantipaffare:eglifiera auanti giorno con"
pregato tutto ilfuo effercito^e ροβο ne le fue fquadrc
e nefuoi ordini,preJo al tempio d'ifide-percio che
nifi erano queUd notte ηβ}θβίι gli imperatori,^f"' ^
fare del giorno ufcirono Veβ>efiano
e Tito ghirltindii
fi
é Imo, e uefitti di purpm » σ mdiomfl n<

decimo*

thìfattìgid dd Ottduio per p^ffeggì^re)pche qui erd*
no dal Senato aβ>ettiti,e daglidltriprincipdli cittadini
Komxni:eglibdueudno drizzato auanti al portico un
fontuofo tribunale con feggie d'auorio * doue montai
yono.er affettoronfì quejìi prencipi, e toβo fu dafoU
ùatidppldufo^e
celebrate le lodi loro molto grdndi: et
erano ccfioro (dice)difdrmati
, e uefliti difetd, cr i'»-
ghirlandati di lauro^e uoledo dire anchora oltre de le
loro lo di,
V φeβâoβce fegno^che tace ff-.ro^et eff:ndo
fatto βΙέήο,β kuò egli in pie,e co la maggior parte del
cdpo coperto diunabUd celebro iuoti foleni: ilmede
fimo fece Tito:e fatto queβo,γφefiiίno pdrlè dlcune
poche parole ùfoldati^cr inuitogludefindre, che ha^
uealor fatto appdrecchiare,fecondo chefifoleuafcm^
P^fdd gli 1 mperdtori e capitai far e: crejfofene ritor
nò d, la porta tridfale,che era fiata cofi detta, dal efe^i
re [olito di coiurfìp qlld fempre la popd de trïoji: Qui
tnâgiorono unpoco,e ueβ^tι trionfalmcte, perche erd
no lui ne la porca fidti recdti gli dei, m fdcrιficoroncμ
ροΐραβοτοηο
dUdntitnonfando:mA la moltitudine, e
lamagnijìcentiadefj^ittacoUnonfipotrehbe mairae
contare,percioche uera tutto quello, che può huoms
i»idgindrfi,òper uid d'arte,ó di natura, ο pur per co»
pia di ricchezzc^c quafì qui β ritrouaudna tutte queUe
^ofe marauigUofe, e gradi, che in diuerfi tempi furono
*»aiàpoche,dpochf,dd tutti quelli che furono maifìr
d mod0,dcquifiate'j0nde fi conobbe in quel gior=i
di apertdméte la grandezza de llmperto diKo^

^^'Uifimddemtooroitanto argento, tanto auoriO'^

m


-ocr page 380-

LIBRO

tmtiejimâmett d'ogni manier a di cofe pretìDf€,e rk«
checche non fìijje quffto un f^itUcok^ mâ

che qui tutte le cofe di tutto il mondo piouejfero j
di purpura Λβggierariβime maitre pure di purpura
ma umatc> or intertcfle con arte babilonkctytmte gì®
ie,€ pietrepretiofe btìl fiime altre commejfe in coroni
4'oro,altre uariahicnte poflt^che pareua chefuffe un<i
pazzia d penfare,che fujrepiu altroue per lo modo re
fiata cefi altra beMfì uededno ancho portare ifimuU
cri de gli dei loro,dìfmtfuratd grUezzaMuoratiarti
ficiofamctett di materia di prezzo ^uifi códuceuao an
cho diuerfe maniere dì animali co lorproprij ornamen
ti:non mancaua ancho gran copia d'huomini,che con^
duceuano tutte qutjk cofe, tutti uefliti di purpura in^
teterfla ad oro:anzi i cattiuiiβcβijtuedeuano uagam^
te uefiitijntâto che la uarieta^e la bellezza de gli orni
mctiyche portauano, no lafciauano altrui mirare le lo
ro brutezzctche mediante la fatica e la fianchezzd ^
corpi,flpoteuano uederein loro^ma queUojche era un
ftupore Λ uedercycrano le machine grâiiy e ipegmatir
che no era alcuno, chep U gradezza
di queUt^n o dubi
taffe^che non haueffero à rouinare fopra que, che le
portauano inJpatia, perche ue n''erano moltealtiβitti^
t lauorate con beUi^euaga arte,e molti n'erano cope^
ti intorno di tele d'oro j oltra cheuifi uedeano attac^
catifu molti pezzi d'oro crin majfa elauorati: Btin
molte machine fiuedeuano ajfaiuagamete uariate tut
tele battaglie fucceffe,che par euanoà punto iuiuere:
in alcune fi miem darfiì terr<t unaβπίβίηι^ '

DECIMO
poriiï' tutti i nemicidfilo diJpada j uifìueieuano altri
fuggire,altri farfì cattiui:fi uedeuano rouinarfi co mâ
chine grofiifiime mur a$i faldati uittoriofl motarefui»
piu alta cima de leβrtiβime rocchetfìuedeuanoipopo
li tutti jpauetdtiporfiinfugafuora le mura de le citta,
e gli ejjerciti nemici entrar détro, cr empire ogni co fa
dt fanguetfl uedeuâo gli humili atti, t pietofì preghi
di
que miferi. che non poteuano ne fuggire ne éfinderfl^
uedeuafi attacar fuoco à têpli,àpalaggi, e doppo tante
rouine infìno 4fiumi correre dogUofì e mefti: e^cheβ
fapeff:, e conofcejfc ogni una di f/fe zujfe,fopraogni
pegmato fi uedeua poflo il capitano di ψα prefa citta
À quel modo dpunto^che era fiato fatto cattiuo: Veni
nano poi molti uafceUi di mare· er altre molte fiiogUe
^^ gli nemici di pajfo in pajfo:
M a quello che faceuapii^
beUo f^ttacoloyerano le cofe to lte del tempio di Hier»
fakm,come era una menfa d'oro^che pefaua un talent
to grande er un candeliero medefimamente d'oro,m<i
d'altraguifa che non fono queUi^ che fiufano fia gli al
tri j percioche egli hauea nel mezzo fu la fua bafe
, ά
piedefche uogliamo dire,una colonnetta^e da la cima,
<il piede poi calauano giù fette fattili^ er ingarbate laa
minetteJauorate Λ guifa difufcinette^eper qmfio nua
merofettenario uoleuano igiudeifignificare Vhonos
te delfettimo giorno,che
é lorofefiiuo: Veniua poi là
leggcdegliHebreicheerala piu nobilefi>ogliatche
in queltrionfifiuedeffe:fegumano poiancho molti&i
tnfimulacn de la mttoria, tuttio d'oro, 0 d'auorio

t doppo tutte quefifcofmdm Υφφηο primif


-ocr page 381-

LIBRO

Yttodp^ffoicimÎcàudMcho con loro Oomìtknodd*
dobbato affé riccmente^c di foggkj che eri degno ds
tjfer anche effo bc riguardatole ^βα popa fini nel
pidog/io nel tépio dìGioue Capìtolmo,oue β fermor&
no tutinepche era eoflume di Romani di âare ccpto^
infìno a
tkOychc no ueniffe alcuno co noua^che fuffeiÌ
capitano de gli nemici morto;toilo che qfiancueUa uB
ne} β fatto ungr aie αρρίαπβ ^e fu [acrificaio, e finita
tutte le cerimonie cofuete,fe ne ritornarono in pala^
ZotMoltianniappreffotridfoAurelidnolmp.nelcui
triofo dice Vopifco^ui furono portate tre carrette re
gali,de lequali una n'era fiata di Odenato, cr era con
molta arte fatta,et ornata d'argko,di oro^e di molte
gemevi'Altra era Hata ad Aureliano donata dal
Re di
Ver fia, fatta a la medefima foggia j U terza l'haueuâ
'Zenobiapfe ftejfa fatti, co j}>erdza>di douer co quefit^
carretta andare a uedere Koma,e già le auueneaputo
coflìpcio che fu quefia proprio entrò in
Roma, ma cai
iWdjCr in ornameto de Paltruitriofè, la doue effa ha'»
mua creduto dientraruitriofantcìuifu anchoun'ah
tra carretta tirata da quattro cerui, cbe '^dicono ,\che
fufje dilRe di Gotti,efu lafe,fcri(fero molti,cheAt«
reliano fuffe motatofu'l Campidoglio, ρ fcLcrificaruU
ceruiyche
(co me fi di^ anche di [opra) haueua egli cS
tuttoilcarro notato a GioueottimoMafimoiAndo^
rono auâtiinqfio ίηοβ ulti eie fanti, e duceto fiere di
uerfe domtjiice de la
Li&w,c delà PaUflina,U'^liAi*f^
liana dono tutte a diuerfc pfonepriuate,p no aggrauA
reilfifco di gftajj^efa,m
furono ancho qu<ittroTigrit

Jlttireflsno
9jBpei»ioxc»

β E C ! M Ό. ^ ì é

è ^meîeûpiirdaU,etA:lce,et ahrefimilifiere menate 0
ordmcuifurno ancho trecéto paia digladidtori,oltr4
'tati altnbdrbaricattiuiBlcmi,Efomiti, Arctbi,Eude^
moi.mftmidcro ancho gli indiai Battriani,gii Hiberi^
ÌSaracmi,iPerfì,cfafcuno co fuoipfentr.egliuifiuedé
Uano ancho Gotti,Àlani,Roffblm, Sàrmati, Frachf^
Suem,Vdiuh,Germâi andare tuttiauhi co mâligate^
tra i quali ui furono ancho Palmireni,qUi che erano dè
principali di ψΐ^ citta auâz<iti,€gU Egtn^ ancho ,p là
loro ribcUwnefurono anchouiìieιη^βο ίηοβ diece
άοηο,ΙίψιΜβύί dahucminii,ecObattèdo ualorofame
te,erano fiate fatte, fra t Gotti prigioni,pUquâcof*
dimofiraua il titoloyche haHeuanofopra,come eUe dea
fcédeuano da le Ammazzane : Vifìuedeuano medefi^
tnamètei titoli, che dimofirauano i nomi di tutte ^Ut n^
tioni,efi'atuttcqilc cofeuifi ucdeua ancho cattmo Te
trico uefiito d'una uefie regale di cocco,e co calzoni ά
la
Fràzef€,infieme coH figlio, che cffo hauea ne la Fra
Za dcchiarato lmperatoreφ uedtua ancho andare nei
triofi Zenobia ornata tutta di ghne,€t incatenata con
catene d'ero,che eUaifieffa fi haueua fatte : andauano
ancho auati molte corone d'oro donate da molte citta
co lor titoli fopra:Etilpopolo Romano ifleffo co kb^
^iere de coUegij,gli huomini d'arme, tutto t'eprcitOi
Cr il Senato(bécbe ne ficffe alquâto di mala uogUa pà
i-édoU,che dilorofìtriofajje)furo tutti queftt,dico,di
fniggwr papa et ornameto al tridfì,e finalmete β
fi pur preffo a le noue bore del di nel Capidoglio} efii

giornifti


-ocr page 382-

LIBRO

poi far dimoiti giochi, e f^ctUcoUìn *
fpajfo delpopolo-jcome furono i giuochi Scenici, iCir
c€nfi,h Caccie,i giuochi gladia tcrij,e le pugne nmli\
Ma di
tuttigU ìpdtori,chetriofirono, Probofu l'M'^f
PiolteTmt, WOjCiio uorrei,cheVopifco,come defcriffe
minutame
te ψο di Aurelidno,cofl haueffe ancho di § di Probo
fàttoipio che queftojbeche nafceffe in Pànonid^fu d^
gno er eccellete Prëcipe;maeglipdre, che do auenip
p nero giudici0 diuino^ accio che Vultimo triofè,ch<f»
in cojìgràde lptofdtto,fi legefetroco e vmco
: Egli d
toccadunque a queûu guifa Vopifco ; tricfè Probo de
Cermani,e de Boemi,nationi,piu che altrd del mondo»
ferocì,efenemcnódd cinqutcétocdttiui dUdtialcàr^
ro:feceund belitfiimâ cdccid nel Circo,efecc tuttdfdc^
cheggidrld di popolose la maniera de lafeftdfu a quc^
fio modo j cduorono ifoldati moitié molti alberi da
radici,e cofirtitrauilipiâtorono
tutti nel circo,intar^
to che no pareud dltro quel luoco,che und uerde, e pi^^
cmole felud^poif urono dd ogni badd del Circo lafciatt
ire detroβ-d qucfti diberi miL· ilruzzitmtUe cerui,^^^^
ìe porci feludggi^e tati daim,cr altre forte d'animali*
^uÂte fé ne potefjfero hauereipoi ui fu pcfio il popola
detro a fare la caccid-,e ciafcuno fé ne rapi, e porto ui^
queÌlo,ch€ più potette,S che più li pidcqueiMagiafi^^
mo ijpediti di que trjofi,che ci hd pdrfo di
eleggere
ìitrecetouenti che diffemo,cheerdno tuttiftati,p^^
flrare αΙροβί^ΐ€ quella forma di trionfo anticho,^"^
S, Ago fimo tato de fiderò di uedere^ benche «off/w"®
pochhoggiqrnUifQ'hm^uefto m(defimo

DECIMO» ?

If^damepìdcedì r accorre da tutti i gi4 detti modici
firmarne un folo Tridfi,t ripeterlo in guifa,che paia, J^j oìSie«
c'hoggidponto fiuegga trionfare in Roma.Quado $
Capitani ne ueniuano da le prouincie,p uolere trionfa
^€^ogmluoco,ondepdffdudno,pltdliiii erano da tut
tele citta riceuutifO'honoratitrionfalmenteicomefl
diffedì foprd,chea Scipioneuenendo di Africa, fuper
tuttditalid fatto:Prima,che triofaffero, ajpettauano
fuora de la citta,p quella legge,che come diffemo difo
prd^uietaud,che no poteffe alcun Capitano entrare in
Koma auàti al triofo; e come dimofirò Giofefo, colui,
che era per triofare,fifermauafempre a la porta tró
falene noi hauemo ne la noflra Roma Rifiauratd mo^
ftro co l'autorità difcrittoriantichi, come il territo* Tiri-ftotw'
»·ώ trionfale fu la,doue preffo lachiefa di fan pietro,e """ '
lichiefd di s. Andrea,e capo fanto,oue fi uedecofi mira
f^olofafepolturdìnel qualluoco^celebre ancho prefp>
%li antichi : uicino la chiefa difanta Petronilla, che fa
gw tcpio di Apolline,e la chiefa di S.
Maria febricofo^a
Kfluede bora quelfubUmeObelifco,che,come plinto
^ce,Cdio imp. drizzo nel circo di Neron e:l·lor in que
fio territorio trionfale flponeua tutta lapopa del trio
/0 iti ordine,€ poi s'auiaua per U drada triofale (de U strada fri
S}*Λlcûradâinβlicatafe ne uede ancho hoggiqualche «"We,
Particellafotto Ηοβ>ιίαΐ€ di
fanto'Spirito in fdxia)p
P'^jf'^re il ponte medefmdmente trionfale, che eraiui
P^«!fofunTeuere,eplaportapur trionfale, che era ^^^^
ψϋηcapodel^te-^egiashorael'uno,eValtrodisfat faie*

mchodmiftgnif^luc^ ^Γ&Τ


-ocr page 383-

libro

per^efldpaytddunque,e fu quefio ponti, entrmilÌ

tnonfmtepnm4 ne la cmd,e poi montaud nel Cupido

^lio^U itrada trionfale dentro la citta, andaua dritta
4l portico,cbe è òpra dietro la ώίφ di S. Celfo, pref^
fo doue infino Ad hoggi fi uede una cofeia d'un
arco <U
marmo,che era fopra quefla êrada che anchoU ritie<^
pemAÎtatuagrandedmarmomacorrofa, e
daUcpoipoifl piegaua qucfla Strada uerfo la cbiefa di ·
S.Lorçzo in Damafo » e tiranad Capo di fiordi come

^qmftiannia dietrofiuidiedffaiaptmente^checaué

dofi gtiî'îj) fare fondamenti dì cafe^ep fare ροχζίβΦ
yitrouò questa fìrada αηιρίβίηια injilicata, che tir
au*
da Capo di Fiora uerfo lapiazzd giudeca^et indi andd
e.flBgtio^ UapoipreffoiltépiodiGiunone,c'horaéfanto A»g<?
ìijpifariaÌ loin Vefcma^^e poi 4 S.Giorgto a Yclabro^comefen^

êritrouatoueâigio,camndofliuipreffûinperuine,

fin che uetiìua a finir e al Qliuo Capitolino, prefjb dt^
pio di lii»o,cr al già detto tepio di S. Giorgio in V^l^^
irò Jouefl moilra chiaramete fcoperta: e che il Clitt<f
Capitohnoyonde fi motaua fu nel tepio diGioue ottico
Mdβimoìcominciφ dal Yekbro^affai^ come io p^fi*
sV ne la noÛra Roma Kiftaurata móftro: et ajfdi
ro è queioyche poco fa dicea Suetonio^cioè che Cef^
re il giorno,che tnofo de la Vrkidyropédogliefi Ιγ
del carro fotto,prcffo alVelabro ^fup hauerne
mleiQuefld era dunque laflradd, chefaceuano ì
(>nfdnti,partendo daVObelifcOyC dal territorio»^
ta trionfale.per effere nel tempio di Gìoue nd
^idogtiojd mpio /« m «fggoflo mcho i^i*

D E C Ï M O» f ffo

^imjHg^grUiymarumti^lddoue^pmlfcotwì md
fattorifaH Câpidoglioie tutta quejiaftrddd triofde,
no [oh neltriofo diPaolo Emilio, ma in tutti gli altri
(incho,flfoleud i^ogniparte ornare dicortineie di latè
rojc da Ì'undparte,e da l'altra de lafiraidfifaceudno
luochi,dd poteruicomodamete federe ilpopolo,ò dit*
Siolati,ò d'altra materia^ lefineflre^eitettis'ornauii
no medeflmametejperche ut fipoteffe efoUne, c coma
damenteflare: er in quel giorno β uefliua tutto il po<s
polo le migliori ue^i,che haueffe
; e no» era niuno(c0
me diceua Gìofefo)che no hauejfein quel giorno lafciat
to cafafud^e uenuto qui per uedere; e i tepH, che erano
prejfo queûdfir4datriofale)comechehoggino uefc
«eggii altro,che quel di S. Angelo in Pifcdrid)fi ue
àeuano in quel giorno tuttiapertiy?^' inghirlÂddti^^e fe
«i fentiud ufcire un foauiβimo odore di^pfumi,€ d'ah
tre co/c odorifere^che ut fi ardeuanoiAndaud undgra
vuoltitudine di miniftri co bafioniindordti in mdno,fd
cedo, fare largo ρ la flrddd d do che nofujf: ritardatit
è impedita la popd da l'ordine fuotMaprmd che uenià
mo a l'ordine de la pompaief^orremo alcune cofe toca
cheddGiofefoìlequali gìouerho medefimmétedU
inteUigentid de gli altri triofi, e che non fono ûate per
auétura ajfai chiare d gli altri^come ne ancho un gran
tempo d noi,Egli dice Giofeforche tutto l'€βercito po
^0 ne l'ordine fuo^e ne fmi squddroni,co fuoi Colone
neHi,ecapordU,fitrouòduantì giorno preffoal
tépio
di ifide,pcbe iui foleuano albergare quella notte i prU J^f ®
tnofan;tnoi^che no fdpmmQtOHi ^


-ocr page 384-

LIER Ο'

ψΗβοί0ρΐοάΊβά€βΙ[€ίρο€οfalche ce nefìmodc*
certdti^ Ηοηοβ-ίο Vefcouo di Tricurico, cr Andrea
fuofratello Aduocato CóciflorÌAle, cittadini Kontant
de la famiglia Crucca, hano il lor palazzo degno de le
uirtu efacuka lûro,pcfto a punto [opra la Strada trio
fate già a lungo defcritta^tra Capo di Fiora^ e ia piaZ'^
za de Givdei,a'e(fatdo dafebcUo e grade qutflo pa=
lazzOiS^ingcgtiano dclcotinuo d'ornarlo
, e di farlo
più bzUo co pezzi dimarmi antichi iauorati,econ pjf
ture pur a l'antica^et altre fimili cofeikor effendodu^
lor ûato dato,poco fa,da un cotadino lor Clietuloy uf^
bel marmo graieyLucuìleOjCo lettere maiufcole heUef
io attacorono fu un alto cantone de la cafa-nel primo
margine di
po faffoui è ξβα fcritta: fecuio felice: po^
giù nel mezzo del quadro in una lìnea e mezzaySifì'^^
facerdos lfidi,Salutaris Cofecratioì poi in tre altre ft-
nee,VotìficisVotis annuat Dlj
R cmanaKcip. arcami]^
morbispr£fidiadnnuiint,quorunutu Komano ìperio
Regnacejfcre:QSiefi:o marmop affai chiara cogiett^
rapêfduamoychefuffeûatoneltépio d'i fide ritroud^
to^ep ψΐο fattici in ψα uiUa menar e-onde era flato câ
uatointrouâmo ψ luoco tutto pieno àjpineie faciltne
te ci accorfimo^che ^gli archi e uolte, che u\rano,coV
rofl,3 mezzif^czzati,e che apena auazauano, ó ψ*
uano fopra il terrenoifuffero di queltt^io fiato j c'»·^
uea Vijìa facerdote ad Iflde confecrato: cr è
luocohora, doue nelanofira Roma Riftaurat^^^^^
ûrammojche fuff
; la uia nuoua, de la quale non heP'*
h Roma cofapiubeUa^jraU monafterio di S. ^ψ^

equcUs

DECIMO»

t quelle mine gradi, che β ueggono de le Terme d'An
ioninotcr era qucilo tempio d'ifide à punto ne l'ulti=3
ffio capo de la ma nouaiuolta uerfo ilpdazzo maggio
circo Maβimo,talché β può horaben conofcere
doue ifoldatifiritrouaffero auantìgiorno in ordinan
Ka allettando il Capitanoine ci é contrario,che dimoa
^àdo qui nel tempio d'ifìde la notte que Prencipi c'ha=>
^euano à trionfare,cdtrafaceffero ά lalegge,che uo^
^ea,che no fi poteff: entrare inKcma prima,chc β trio
[affé·,perdo che è quefia legge, e molte altre,che a te^
po de Co foli β feruauano intatte,furono àtepo de PrB
^^pifcanccMe deltuttoiepure Ve^>efiano,eTito,per
feruare in parte la legge, andarono ad entrare laurea
e ueihiti di purpura dal territorio triofaleper la por
^'^e ilraddtriofaletcrhauédo quiin quefia porta,feco
eio ti cofiume anticho,udito celebrare le loro lodi uifa
^^'ificorono co'lcapo coperto: iSoldati(come dice Gio
f(fi)andauano uefiitidifeta^cotra la opinione di colo=s
rocche cotendeno,che i Komani,che erano Signori dei
tutto,ueilìjjiyo poco fpledidaméte,anzi di malafiggia

•di Giofefi tolto}
Appiano,c de gli altri fcrittori antichi^ pure repetire=
alcune cofe appertinenti I queiio nofiro tridfi,che
^iéparokyed'mchiofiro ordiamo:eprìma;in quel,
'^^ediceua Giof(fi,dele Vefìtdipurpura,diqueUa,che
fUrafitroua^ depmte uagamete con arte babilonia

e di fapcre, che queûa tal purpura rara ^c quella, j
^ chimmÇrmefìnίίt(>uioL·t<ί:cgίi antichi

KZ


-ocr page 385-

LIBRO

Sîdmdudnoîduome con arte babilonicd tutte
cofe^che erdno άίαάγ'ήcolonmtert^yè diSetd diuif
fdiò d'oro^ ò pure de l'uno e de l'altro: del qudlkuo'^
ro fe neuede hoggiper tutta
Italia uno Abufo troppo
gràfde,e dmofo: Md de legéme^ che
cglidice^efferui,
^Ate parte portate ne le corone, parte
altriméte^cofà
chiara
è che i noitrìd'hoggidi no fi lafciano uincere dd
ψ,ί
antichi in ambitione fupba^che s'ha ne l'animo^
no uicorrifpodono poi le/orzc} onde fono da qucUi se
Zd coparatione auazati',quelpoiyche dice
Giofefi, ch^
no bauerebbe mai potuto debitamente lodare, cioè
tnagnificctid di que fpettacoli oueno màcdud cofa/^^
uefiehuomopotuto deβderarecofiqto dlauarietdde
VarteyCome quÀto d queUa de la natura ;cpure qudto
d le ricchezzeìgia no dubito nìente,che ognun
credd,
che in ogni trionfi^ciafcuno cercaffe di uariare, e di r^
cdruifempre più noue,e che nofujjero fiate più ne
tacoli de gli altritriofi uiftiiLe uarieta degli animali »
che uifi coduceuanoy era l'una fpetie da ialtrd dijiint^
co Ict uarieta de le tele,onde andauano coperti^ perciò^
che d'altro colore fi uedeuano ornati gli orfì,d'dltro>'^
heoni^d'altro
i LinciJ Pardi,i Daini Je Vatere,e gli
trifìmilméte tuttime era di minor fpaffo e piacere
fid di coloro,che coduceuâo quefii animali, chefif
'^fJ^
ro tutti gli altri fpettacoli de lapÓpa',percio cheandd·^^
Udnotuttiuefiitiàipurpure,òditeled'oro: il tn^^^C
mo fi
uedea ne cattiui i{kfii,che erano tutti orndti^ ca
bello ordine co dotti auâti al carroiDiceua Giof^i^"..
erdunfluporekuedere le fabrichegrandi dclcmdc"
ti€,e de Pegmdtiichc «ì fi codMceMo ; ^^dio

DECIMO» 9SZ ^

noi moflrd una certa fomiglianza di quefii fpettacoìì^
^^hauéoncico glioccìnnoftrimftdypotraciafcuno poi
i:onofcere quali doue [fero effere que grUi, efiupendi
de gli antichi^poi che noiin queiiipiccicli cifiamo trop
po
piii^che marauigUati,efiupiti; Si celebra ogni anno ^^^^ pj^
ii giorno di fan Gioua battifia in Vioreza una fifi^i^ne ienza<
^aqualefiportdopla citta,p un cofi fatto cofiume di al
machine di diuerfe forte,e fpettacoli cofi in
geniofamBe fatti, che no cedeno in quefia parte^
méte
* gli dn tichi,e tra le altre belle, e piaceuoU cofe mede
^sfono i pegmati,di quelli, che (come diceua
Giofefì) Pegmatì»
Z^ogeuano co la loro altezzd al terzo folarojc le ca
/ffe i dotti fi^rranno
aluedere-noi qui mofirarco
^ Ì'Mlguifa fa ff erò g βι Pegmatt,fatti ; egli era unfir
e fodo tduoldto, lato dieci piedip ogni uerfo, e nel
^^ZZo dpUtouhaueualguifad'una drittifiimacolo
na Un trdue4ltìfiimo di legno di uetipiedi ne la cima del
paleforgeuaoinaltopoi proportiondlmete difimti,
^re rami di_lirro Iduorato, e difiinto tnedefimdmentc

^dfcunoinaltriramufceUiindoratiy€Uefiitidifrondi

^nargitatele indoratelep lo mezzo n'erano tati come
^idi d'augelli fatti maefireuolméte di cuoi,e pelle di di'»
^erficoloriinogn'undeψigiΛceuΛun babino di duo
di tre al ptu^chi co la te fia folaméte difuord.chi
tutto il corpo,Gr era gra fpaffo dfentire ^Oyche ef
fi diceuao^pcioche tra le frodi era il loro maefiro dfco
fioy che daua lor ad intendere le molte cofe piaceuoli,e
^^'^icole^che cβipoi cefi balbutienti gracchiauano : Et
l^'^noqu(fiipegmati,o arbori artificiofi portatiin^l
^ψο mticho d(t iferui uefiiti di purpura,e di tela d'oro,


-ocr page 386-

LIBRO

β no €θβάΙίΐ^ιτοβα,€οηιε ufano hoggiin ΈίοήζΛ' ^
erano molti e uarUti i pegmati, che fi coduccuano nd
triófi,trapofti però frale altre tute machine, che uifi
coiuceuano fatte de medejìmitauoUti^e portate mede
fimaméte da ornatifiimiferui, e fu lequalifi
uedeuano
uarijfìmulacridi battaglie^ m una fi uedsuano ί RoWìì
ni uittoriofi.ei nemici uintipe Γ altra gli nemici fuggì
re^e ì Ramài d le fpaUe dar gli la cacccia; in quejia fi «f
deua battagliare una cittapn quella pigliar fi
, e porfi d
fangue,o Àfuoco^o[pianar
fi k terra^c in ogni und di
quefk machine fi uedeuano i principali capitani de gli
nemici fatti di^medefimo modo, cr habito^che fihà''
ueuano ^ederepoiappreffo catendtiauanti al car^
ro tr&fale: Seguiano poi ornati gli altritroconi, on^
de pedeuâo diuerfe fpoglie di nemici^ e gli altri uafi me
defimmete^che anduuano ne la popa de te co[e guadd^
$nate ne la uittorìa: ilche era difommo piacere λ uedc
re',ma nel triofi di Tito tato fono più piaceuoli k fentir
li narrare da Giofφ}quato che fiueggono ancho in fi''
Ateo irton ^^ hoggifcolpite in Koma nelfuo arco trionfale
fcUiii Tuo marmojcbeèprejfo à fanta Maria noua: come e ΙΛ
menfa aurea la legge di l\ofe,tl câdeliero d'oro^la cui
firma fiuede molto meglio/colpita m quefio arco,chc
no è fiata da Giofefi feruta: e chi uoleffe andare ripete
do tutti gli altritriofiunp uno,trouarebbe, che mol^
te cofemarauigliofeandauanoauatiyοfeguiuanokl^
dettemachinecPegmatiiNiantormamoìladefcT^^
tione delnofiro triofèiQuel capitano,che hmcàoiff^^
dita la guerra,uoleua de lafua uittoria trio far e^ fe^w^
do recatofeco in K04 l'eJfercito,fi^rmm wV<<iif'^®

DECIMO» iSf

«e! territorio triofale^che era aVhora eoe io pefo sézi
Hificìjja lefcale bora di marmo de la chiefa di fan Pie
fro^infino άΙ'Οΐκϋβο^ο Aguglia,che dicimo: in qfio
luoco fi ritrouaua auati giorno tutto il popolo:E per^
che in qu(flapopa,fihaueua À gire^^per limoltiimpeéi
tnéti de le mchine,aff ti agiata,e ripofat^mete,comin='
cimano prima λ caminare auantiiPotefici,
i faardoti
co le altre per fané religiofe e facrc:fra li quali facrifi^
! cma coΊ capo coperto il capith doueritrcuimo, che
^gUfacejfe ^βα oratione^uci dei
, co'/ fauor de quali e
natale crefauta tanto que fia Republica di Roma, uo^
%liate ancho prcpit^ è benigni coferuarla, e matener^
^perpetHamete:Mi fono à le uoke marauigUato. co^
fia egli auenuto^ che comefoleuaanticamentelap&
pa del triofi ufcire di Vaticano^e del tepio diApoUinei
lui era & andarne ne la citta, co fi ancho hoggi le
Ρ^θ€€βίοηί di Chrifiianifle più foìmi, che fi facciano in

·" .....J^l.^hi^r.

— ÌV» f vy^wf » ...........

•^[ApoUinetEt; in quejk folénita e popedegliantich
Minâcauano già le tante lor cofefacre,dauâti,e dietro
pequalifepiuapoitutto ilpopolo comeeranoleTé
ptl carro
4 due rote d'argcto.che coduceuaje And''
Palladio,e lealtjrecofefacreMedefimaincte:&-il
carro erafontuofifiimamete ornato
; e dauati à le Ten
^ ipnmi,cheui andauano erano ifacerdotiSalif, che
sempre erano le più graui pcrfone,
e principali de la
^'^^jcome^ legge, che fabio mafimo, e L. Scipione
'Ifero lughifiimo tépo, e morirono finalmete nel mia
de S4ij;e Tito ringratiò fommmente il coU($h

KiC iiì


-ocr page 387-

L Ι Β R Ο

4iqueflifdceìrdotì, percheVhctueffcrottd r.kitteroJo^
ro accettatc-.ll utftire di quefti Salij ne U popd β dif
ta fottilifiima e fchictta di colore ceruleo,md co alcuni
uirgolette dibiÂco interteflr^comeueggiamo horauf^
re al Patriarca di Coflantmopoli^fîtraheuano dietro
ma luga [aida, per terrd,A la guifa, che la porûo hog
pimjin cardinali, che pare che Vhabbimo da
SaUjtoltii,md fattala più lunga: e portauano nelhrdc
cioicdefchauejfero uoluto incotrare dnemicaci'ΆΠ"
cilecche era (Quello fcudo,che diceuano effer caduto dd
cieloie fecodo gli ordini de la religione^ foleuano tre ο
al più quattro di queftì Sdlij andar ne lapopa faltàdo,c
càtado certiuerji rozZhGT incoditi, che tutta la pop^
li replicaua cofi à la groβaye ue n'erano alcuni che (co
me Boratio fcriuc)erano in honore di particulari dei
cdtatiiepche no dubitialcunoycome ^Se pfone grauifi^
iîîc,e cojl degne ne la Republica in queltempo^che dl^
fiori,βfuβero potute codurre d far fi uedere càtare, (
'(altarefìiìfiro^o ne la firadu trtonfale, fappid, che F^
Fabio maf ΜαβΙίηο foleud Udtarfì,chc effmdo eg/i gid diottd
lìmo, taquattro anni, duàzaua dì gra Itiga nel/altare tnoUi
gmanidipcoUegioiiAd egli fdrebbe troppo diffidi^
co fa k po ter e defcriuere ordinatamente tutto Vordine
de la papa,che andaua dietro k le Tèfe:qflo folo bafli ^
reichduendo tuttii tçpli di Roma, e tutte le capeli^ d^
g/i dci,e de le dee ,ilor facerdoti di uarie forte, «
fodali,come fono nel tépo nofiro le copagnie^e U cojrii
tarie,e tanto più in quel tempo,quato era jMf/popo/e
ttidggiore,e fenz^numeroie bifognaud, chefuffe gré

de cfmifurata kfpp<i,c&e è[e^mm^ o αηΛ^Α ά/«

D E C I M ο.

fe dUdti:e tutta quefla moltitudine, cheprocedeudcû'l
fuo ordine per la Urada trio fole,andana ahbaiado Udo
rijuerfìÀfoidei,cbe dpunto miparehorauedergli
^e
fentirgli ά le orecchie: Ma ogni ordine dt facerdoti,
gnicofrdtria,a' ogni compagnia dimano in nano,che
coduceudQ le machine,e ipegmati, haueuacidfcunagU
fuoihtfirioni,ifuoiSimphoniaci,ifuoi pantomimi, me
diante i quali era l'un collegio diuifo da l'altro : Eglifi pettje,
uedeuano in alcuni parte andare le 1?etreie,che(come
ultroue fi è detto)erdno Mimi, che rapprefentaumo
uecchie ebrie, conmolti,attiegeûidiebriachi, hora
fingcdo dì andare d cadere in un'Iucca, hora in undU
iro,€co pochi ma lughi ραβί, moflrando di no regger
fìinpieìondeerano cagione di mouere dârane rifa il
popolo:et alcuni facerdotipiu degni,epm ricchi,pfar
it popd del lor coUegio più grdtd,epiù uaga',fì fdcedno
mddre duatialcuni mUmhi,iqualiflhaueuano co ma Manauehii
fchere fatto il uifo e tutta la tefid molto maggiore,che
«0 è il debito,e proportionato d'uno huomo,e co le go
tegonfiatiβιme,e con deti medcfimmete fmifurati, an
Ornano facédo un cofi fatto rumor di battere di deti,
e
aprire di bocca, {che l'hdueuano cofi grade) che pie
gadofi bora à quefta parte de Ufirada, hord d quella^
^oueuano d ridere infìeme et dfuggire il popolo, e fin
geuano dì magiare molte e uarie cofe
cofiintiere,come
fe leponeuano m boccd,ma e le filafciauano cddereper
^ntro la mafcherd,infeno,eno le magiaudno ueramU
^^'•^pdilettare maggior mente le turbe con la udriea
β uedeuano ancho andare le Cicerie, che dduano
^^iiriii (Uriiim À Ic^fonc mho ^rm efmrciQi^

ZK iiij


-ocr page 388-

LIBRO

fiitrdno huommiuefiitijÇ^ammdfcdrdtiâitSnf)
co un lugo c dijproportionato coUo,€ nodimeno p^^^'^
mufcire loro di buoca e fra i détì:, cofi copitd cr in^^^"
rafauiOdj che non fe ne poteud miglior ajpcture, n(
piM cbiaraiquefii dndUo p U firàdA,( uolti bora dqu^
Jìd parte^hora d ψΐα co marauigUofa prtflezza ijnodd
nano ld[ingUd,mottcggiâdo bora qucùo^hord
fccodû la coditione di ciafcuno*jdtri lodÀdo,altri disbo
norÂdo,k chi diceudno una cofd faceta e ridicola, dcbl
Lìdii. ^ifd grdue c feridiAndduano ancho iLidijne L· pomp^
ne l'ordine loroycbe erd una fcbterd di fonatori di pij"
fari e d'altri ifìrométi,ucfliti tutti di [età, editelad'o
r0y€ co corone medefimamte di oro in tejia con quefl*
andaudno dncho alcuni altri e bdlMo e cantâdo^ e nt^
mezzo di loro andaua uno hiftricne co «e^r lìigd ίηβ^
no dterra,efafciatdtuttd d torno diuarif ricami d'o*
ro^qudle fdceud mille atti e gtflr.Brano ancho le
gi'nì ueflali accopagnate ne la popa dd certe donnecd^,

lejchedndauanopartefaltadoypartefingédoilmdtto,*

cui attive geflifcolpitiinmdrmo ogni,uoltdtcbeio ri^
trcuo per Komd,efirzd,che io mt ut firmile rcfti'^'^
fìderarU',il medcfìmofaceuanole doneBacchide, dcc^
pdgnando i facerdoti di Bacco^che no altriméte, cbef^
fuffero fiate à facrificare^ co cdpcBi β}arfidιctroJ■^
Jpalle tgnude^pareuano uoUre.nd che [altare: QÉ^r^
medefimo fi uedeua tra i coUcgij de facerdoti Je
fatrie^e de gliEpuloni,farfi da i mimi, dd gli bi^J"^*^
da i Patomm,e dagUaltritàci buffoni,cgciticuldt^^
talché ogni uohache miftreca hordkmemoridt^^

DECIMO»

teff rui'ionde uà cercando dipo ter fuggirle:Paptù
che haueud tuttd quefiapopa^o' il potere la porta tri«
on fdleφguiudapprε|fol'oroJί'argeto,le armerie ma^
chine, e le altre tate ricchifime,e bcUifiime cofe, chefo
ieud il capitano che triofaua mâdare ne l'Erariose per
do che crediamo ^che in qucfia parte,no fera alcuno de
predpi del tépo noflro j maβιmmcte de gli ecclefiafii^
ci,ρ imitare mai gli antichi in qucfia gràdczzaìlafcie"
remo mquefto noûro triofèdi toccar queÛe partiah
triméte^ne di recarui altre
machine,ο pegmatifCbeifo
pradetti-.EgUucniuapcidunquefoprail carro trioni
fale a dueroteril^lédetepmoUo oro,σdrgl·to,cgio

ie che Wcrano^'capitano che triofaua-,al cui effempio
^og^iaìddio,cbefeneueggapure unauolU qlch'uno
àePrécìpi chr.fiianitriofareimdcomefiuedeuano nel
earro di getili d'ogni intorno depinticGioue co'lfcet
t^ojc^iettuno co'l Tridcte.e Giunone co l'hajid in mi
no,e mercurio co le ali fu la tcfid,e ne pie-, cofi nel no»
firo, S.Pietro portera in mano le chidue,
S<tn P<to/o U
jpada,H mchele,c
s.Giorgio ammazzdrano il drago,
S. Bartolomeo terrà, ilfuo fieffo cuoio m fpaUa^et il no
firo Capitano co Vefie RegdiCjC difiìntd tutta
infieUe
d
'oro^terra ne lafud defira lo Scettro diauorioì&m
^amufceUo di lauro ne la fìniàra:ξ^ in te fia hauea non
fecodoqueUo antico coitumedi Tofcdni^unacorona
di oro^ma unaghirìadd di lauro^e cofi no fera uopo di
firuo^cheCcome Piinio diceud
)li Stid dietro dfofienere
mano la poderofa coronarne bifogneraal nofiroCa
P'tano tenere l'anello dì ferro in deto ρ ricordarfi,che
i^mafm fm%loma^guA^fi^to éfem ; dei


-ocr page 389-

χ ΓΒ Κ σ

qudte coRumeyC de U corda fojìemtd iklro id un fer»
KO publìco,e de Fanello dì ferro portato daltriofante,
ne fa dncbo^oltra di Plinio j cbian mentione Gioucnà
Ìe:Hor dunque in quefla parte il nofiro Capitano imite
rapiu toûo li ho Tito;a cuLno il feruo,ma una, βππηΛ
alata d'oro foâenea la corona dietro j m uece de la ψ^
firtunaferanelnofiro Capitano uno Angelo maiato
dal cido:e fuH carro uadano feco infieme ifuoifi^^s'c
gUn'hai^^ad eff :mpio del ho Scipione Africano,i fuoi
nepotiyb paretigarzonetti caducano il carro tirato dd
qnattro biachi deitrieri^e no haucdo ne nepoti, nepa^
rentiyUiuadano in loro uece,gicuanetti Romanijuoi
àmici,e clictiidietro al carro uerrano feparati dalrc
fio de la moltitudine a cauallojfuoi Legati, e i più de*
guide la citta:l Capitani de glinemici,e gli altri catti'
ut nobili uadano auâti al carro legati; 4 ciò che de la ui
ftaloronegodi il popolo Romano, e β rallegri de U
uittona hauutane ueggédoli andare incatenati in pri"
gione^e tra tato β oda un terremoto di noci de laurea"
ti foldati.che uadano auàtiyC dietro, e catino le lodi del
Capitano,co tutte quelle altre cofedi ciàcie,
e di motti,
che loro pili piacerάηο-.ζτeffendo quaflinfinita la co'^
pia de le cofcycheft portano nel ίη'όβ,ί medefimamete
la moltitudine^e de la popa e del popolo^ che dalterri^
torio triofale a pena giunga a le noue hore del di (co"
menelTrlofid'Aurelianoauéne)nelForo Romartoi
gioto nodmeno ilCapitano nelForo
Βοαήοφ fertili il
carro^nepaβι auantiprima, chabbia quiin φο foro
(fecodo ilcofiume anticho) depoûe^e le badiere, e
m ìnfegnt iti m^iSraio j ejin ch( no ritorni alcuno

D E C Î M'o» .

noutìle,t^àicaychtH capitano de gli nemici cattiui «iS
■dato giàauάtinelcarcere,βaflAto fatto morire^pche
'fi raUegri ilpopolo di Roin<< chefla àato coluipunito^
delqudebaueuanogiaprima tato ifaldati Romanitc
ìnutoiaUhóraβ moueua il Capitane, e motato nel
c
pidogîio,facrificaua nel tepio diGioue ottimo ΜαβΙ=
moìcrufaua(comefilegge)ne lafua Orationeqβepa
rokpo uolotieri hoggi er allegro rifenfcogratie a tt
■o Giuoue ottimo Mapmo,a te Giunone Kegma, cr Λ
Uoituttialtrilddij guardiani,e cuflodidiqlhdKoccaf
hauédo infino a qfta bora ρ le mie manicofi bengouer
natale c^feruata^a Rfp, la quale
, humilmente uiprc
go^iiogliateanchop lo auenire,ficomeplo pafiatofat
to hauete,cofcruareguardare,fauorire: Horaficodu
catlnofiro capitano inPalazzo^ondc poi defccdagin
ntl
Foro a la cena, ch'egliu'hâ co miUe tauole fatta or
dinarc fontuofatne la no andra a magiare, dnchor
cheuifiainuitato*coM,chefltrOU4 aìlhor4 Cofoloin
^oma^e qûo,p no uedere federe il trio fante nel primo
luoco del cûuito,et inpiu degno,che no federebbe^glit
i>ndâiôui:efe'lnoflro Capitano
uorrdfeguire l'ejjem
pio diScip,modcfìil?imo,et ottimo cittadino,^d cena, U
farà co molto meno apparecchio,nel
Capidoglio: Ecco
<^igia iβ)editί de Triofi-,anzi di Roma ifteffa trio fante:
Ο^φοfolo maggiugnerem,econ ψΐο fdremo fine}
f:he fìpotrebbefperare diuedere anchoi Romano tri
onfidcpinti,comehdbbiamo noihoru fatto^ maueri^it
jimilii'qglidntichi,i'Meniffemdi,chep diuindinfi)ira
iionc que Précipi, che tegonO lo fcettro de la Rep.chri ç^ff^^^^


-ocr page 390-

LIBRO
âerarelacurd^etilgoucrno,chetègonotpercio cheli
Rep. Roniiina Εοάφφκα d'hoggidi,m t molto infe^^
riore difirtna. e dì ordini a p<< antica, cbuhbimo qui
inqflo nofiro libro particularmete
raccoUa;coflno le
fufje eUdinferioreedipotentia^e digrìiiezz^ts^^gid
più uolte detto difopra co M.TuUio,e co Liuio^che
me
trecche Komi non hebbe coiitione d'huomo alcuno d
fchifi,pur che uifiuedejfe raggio di uirtu rifplendere,
ne ulne a crefcere cofialtamétel'ìmpio R0mii»0}e gid
s'è mofirotcome ditutteleparti del modo furono acce
tate in Komapfoneuìrtuofe^nofolméte pcittadiniye
ρ faldati·,ma e ρ Senatori ancbo, e ρ CÓfoli'^la dodetìà
mne^chefu g/Ì4 Rep.ajfettata et amata
fingular mente
€ difefa etaumêtata,nofola daqUi,che hàbitauano den
tro laiflejfa citta,ò purep tutta italia^ma da qutUi an
choyche erano chi nato
pjf ο al mote Caucafo, chi f|/a
al Tanaiyò al Gage,chi nel mezzo de POceano:nel me
defimo fiato dunque diciamo effcr e bora la Rep.chri^
ftiana d'hoggidi*,p che il Potefice Romano rapprefen*
ta il C6folo}i Cardinalijl Senatori
Re, t precip/. i DM«
chiji Marchefl,iCotipare,che corrif^odino^e faccia^
no l'officio delegatijdeQucfioriydeTrihmi
Militari,
de Capitani de le guardie^ de Cèturioni, e Decurioni'·*
Vefcouipoi,e laaltru tata moltitudine di chierici, che
frequétano la corte Rom.fono in luoco
de magijtrdth
che ό gouernano tutte le Diociji de le^puincie de
pio^ò pure eff :rcitano in
Romd gli οβο'ή de la cortese
de la Rep.chnfiiana e come co
fa più che nota
ficiRomaniuènero già di Afia,comefu
S.Pietro Apo
fido,c Vicario diChrifio*,Amceto,Gioumùnto, Ser

DECIMO. jffy

%io,sifinìo,Cofiantino,Gregorio terzo uennero delà
isrecia,comefuAnacl(to,Telesfiro,Higinio, Eleute»
riOjAnteroC:,Siûo,EMfebio,Zc/imo,Teodoro,Giouâs
nifcûoefettimof "Zaccaria, enedinoûriAlejfandro
quinto di Cadia:uénero ancho dì Africa,come fu Vitto
re,Melchiade,€ Gelafio:diDdlmatia ulne Caio^e Gios
uàni quartoidi Spagna,Omafìo,e Giou^ni.
XXI. e po
cofa,Califio terzoidi Sardegna,ucne Uilario^e Simmd
co:diSicilia, Agatone,Leonefecodo,e Stefano terzo^
ma molti più neuenero di Frâcia,comefuMartino,Ro
mano,Silueârofecodo,Stefanonono,Vrbanofecodo,
Califio fecodo,Vrbano quarto,ClemétequArto,GiouS
ni
XXu.Benedetto XluCleméteVI.di Saffonia uenc
Gregorioqudrto,€Clcmetefeco^Oydil·\orico,chechiΛ borico»
tnano bora Bauiera;ucne Damafo fecoio,e Vittoreidi
■AlemagnuLeoneV. e Gregorio fefio : d'Inghilterra
Adriano quartoidi Borgogna Innocetio quinto, e
qua
fi fujf ro {tate fatte tre parti di tutti i Potefici ; Roma
n'hebbe co più de già detti,et altretâtiltalia:ma il nume
»"0diCardinali,di Vefcoui,cdialtrepfone ecclefiafiice
4egne,uenute già di Africa,di Afin^e di queUa parte de
l'Buropa,che è bora in mano di barbari^ quaflinfini
to^onde bafiera,e fera(come iopcfo)piÀceuole toccare
folaméte queUi,cheuiuono hog^tsenza Califio terzo
^otefice,che mori l'anno paffatOic fu di Valetia, hab^
^iamo hoggicinque Cardinali Spagnoli, Giouannida
yurre Cremata,c'ha il titolo dii.Stflo,Giouànicarua
^l,checlegato difua SatitainVngariane la impfaco
^fa Turchi,Giouàni Zamorcfe,c'ha il titolo di
S. Pri=
i%RoiÌ€rigo Hìcs C^ceU(ero,c'h(t il titolo diSMfoU i


-ocr page 391-

. LIBRO

Cdrcereitudouico Cardinale di Sdii (Quattro, dniidu0
Ι^ί nipóti di €αΙίβο·/ΓΑ fîA Ime ancho il fuo Cardm^
le
B€jfiirietie,Tràpezutio,Vefcouo diTufcuUno : LA
Creciithd
ifidoro CojUtinopolitdno^c Vefcouo Sabine
feiLaFrkianhdtre.GuilielmoKotomdgcfe Cardini^
le dì
S. Martino in Moti-, Alano d'Amgnone,c'hail ti^
toh
di S.PrajJedeìetil Cardinale EduéfeirAlemagnd
n'hauno.che é Nico/o di Bufa Cardinale di S. Pietro ti
ΥίηωΙα-.ΫίοΐΜΒ'ρίάίηο dunquefenza caufa detto difo'
pra^cbelaKep. ecclefiaflicaRomandè molto fimilcjt
ψα antica
di gctili-poi che uiene a poto,come §L· afir
marfl de le
più, degnepfone^c'habbid tutto il modo e bt
fogndyche ò uoglia,ò no,fla tutto il chrifiidncfmo go=|
uernatofotto
^βα Rep.pcio che no può fare officio di
Re,ne didUrapotefla^è mdgiflrdto,ne chiamarjìne art
cbohuomoycoluiicheuoleaqudfiiiogìia
modo cotrd
rkre.et opporfi a gli ordini, e leggi di po ncfiro
fojn
mo CofoloyC del fuo fMroSendto-,pche fi dee altrimcte
f4re cote de le leggi di^βd Rcp, che^pmetteno lafahtc
eia gloria de l'anime,cbe no β fece già di pe de gli dt*
tichitcbe
no^pmettcuanadltrofche und gloria caducd»
€tun nano nome a que cittadini^c'haue^ero la jud
publicdcdferudta^ladode poffbno uerae^ppriament^

(ffere chiamatiOefertori,^li,chedbàdonano,etefco''

no fuor a άι^βα militia ordmatd ne la citta dt Roind dJ
S.Pietro,e S.Paolo fundatori diqflachrifìiand Β-Φ^
cui Pretorio,e Refldétca regid è la chiefd ûcffa di
troM cofolo è il Poteficc^il Mdeflro de faldati è
c'bd il nome di Cefare.ò d'impatorej ® '

DECIMO.

Precipì,iT>uchi',ìntàto,cbeÌo àrdireidìdìre ^che
ίεψΐCapitanile Codottieriflueniffero mai ad unire
mjìemefotto L· badierd diqfia Rep.ne auerebbe facih
fnéte di potere ridcquiflare d Vmpìo tutte leprouincie
gidfoggiatedRomani: Mddicamifiunpoco f cortei
^a^che co fa è fare^pfefiione di
j^o nome facro fanto di
^hriftiano f che cofd è chiamarfl un mébro de la chìefi
fdntdibejfiirfl de le nationi barbare, de turchi, de farà"
^eni,c de gli altri infideliie uenire poi a pazzie fi (Irds
BCjdi lafciare uilmcte.anzi di tradirete porre in mano
di burbari^ieffercito dichrifiiani^e uenire a pdernep
CIO il frutto tato defiderato de la falute eterna} e come
d Greci auenneiajjìettdrne dncho di uenire ad tffere λ
poco a poco ne le mdni e neld potefia de gli nemici de U
^oflra fedefe ξβο au'éne,pche ogn'unfluuoléflare ne
^hittofoaluedere^enó èchitolgdVdrmc,Vunin defen
βοηε de l*altro:md egli ce ne duederemo ben poi tutti a
i'ultimo^ quando ognifoccorfo [erd tardo c udnot

IL FINE»

REGISTRO»

^yciefghillmnopqrftuxyz ddbbccddeejf
gg hh ti kk II mm nn co pp qq rrjftt uu xxyy zz*

Tutti fono quaderni»

In Venetid, per iAicbiele Trdmezzino*
m M D