RW
|
|
TtWP
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
##9632;'
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Hi
i
|
,:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
9
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
4
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
.raquo;#9632;
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
''^
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
laquo;
|
--;,-
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
laquo;'!'
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
.#9632;}#9632;#9632;gt;#9632;)
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
V H;
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
i .
|
M
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
f
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
m\
|
|
r//
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
^,-.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
w
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
lt;llt; ^c_ ^y ct:c laquo;setzte lt;amp;'lt;clt;.c^ laquo;^laquo;^'^ lt;*£-S-^£nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;^
^i^ ^^ ^ ^lt; Cc lt;( c lt;^; etc: -gpx laquo;s lt;^. j^ lt;amp; J^JSrnbsp; nbsp; nbsp; nbsp;r
. ^ c^* lt;g c^c c'ftc laquo;ei ^c clt;?r lt; ^ .clt;ci ^xlt;c lt;^ 55-nbsp; nbsp; nbsp; ö
-euer lt;c:c cac: lt;:c ^c lt;c?.:ccc exc lt; laquo;ü'G^, ^ce. ^ ^nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; lt;; ;
. lt;£lt;XC*gl' lt;lt;*C *£amp;rlt;CJ ore cc-f laquo;rr^ lt;laquo;-*£^(£- ^ £SFnbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;o
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
ex cc lt;Mgt; u(r lt;£
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
; fC laquo;C c c Cotlaquo;? oc '^O'' COC-C i lt; lt;SK'laquo;lt;amp;.
; c lt;^quot;c c c.O lt; mtlt;glt; cc'dcu, cc/culaquo;
•nbsp; c fl3oiclt;jlaquo;: h*lt; lt;ar%- c_lt;clc,' ^ tct.^ccc -
*nbsp;lt;#9632; laquo;c c c c 'd lt;. c (laquo;:quot; cv' c; lt;: c^claquo;' laquo;x lt;cc ccc reöir^ö c Claquo;:-^ lt;rlt;rclt;CcCr^ rlt;tYCCC^'
quot; CUCJC ( laquo;t:CCclt;Llt;aC^ CCCCCCCL
|
|
Ice S^c Sc cc lt;amp;
cc lt;tlaquo;c CS
quot;cc lt;CC ^^
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
r-O c C laquo;C t laquo;SIquot; exc C CCL cc occc^'
C laquo;t: Cc C C d CC C o. C CC: • CC laquo; '
t'lt;C CCC C^C #9632; C C C.C CC CC lt;*-gt;gt;gt;-s^7raquo;e, ^raquo;a-
.'(IsL clt;c cc V c^ lt;lcc tc ccc-cc^fl^oc:
- .Ccc CC € CK lt; ^ .recces Claquo;
. 'C Clt; C C € CC lt; clt; c cf| M IS 55
laquo;.'lt; ccc -C laquo; cc c cc lt;£,
OC-dCC CC CC c cc c^
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
-c^.
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
1 c dco CA d C lt;1C C J j: c cc laquo;d c c/ c c cc c. CsC lt;c
;ccc c cc^cc c c ccc
|
|
C clt;^ Clt;cclaquo;:
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
CCC C C CC ccc ^ c t^c. lt;C. claquo; cccClt;~_c Ccccc c 'C-c cc./.
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
laquo;cclaquo;:
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
cU lt; d laquo;L C_lt;CCC c c^ S^ 2
clt;: c c laquo;c: c • lt;: lt;tclt; lt;l c_ 'lt;l^c; laquo;^ #9632;: ^
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
cc c c ^T c- e: cclt; c cC:cClt;C C_.OCClt;cC S
|
laquo;GCCC CQ'CC C^ SrJr
|
|
#9632; ccc CCCnbsp; nbsp; • CLCC
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
ccc cc: lt;l- c: ccc c c lt;ccclt;lt;c lt;$ #9632; lt;c c:(C(C C ^C-^cC cß:c^lt; fC
|
|
Cc cCquot; lt; (CC cccnbsp; nbsp; • c lt; c
Cc.clt;t fcCcCCCCnbsp; nbsp; nbsp;CCcC
CcC ^cCCoCnbsp; nbsp; CCC
CCC lt;CCCCClt;r-C dcC. C((C ccCCCCCC C C
;C(C lt;rc^cccc CC
quot;lt;lt; CCCCCCCC cc _lt;lt;C laquo;CClt;Clt;£C. CcC
quot; CC cö^CCCCC c (
-cc ^oc-dts-c c lt;
^ laquo;LCCC i lt; : lt;:'lt;3LC c'
laquo;TC (qCrlaquo;C cC^IC ( '
#9632; ^3c c cdlaquo;: laquo;cä lt; lt;
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
.C((ö
quot;quot;c'c'^^S
i,
|
cC (TCOt c c
.. 'lt;cccc claquo;C'C^:c c lt; lt; '^.Cfc €laquo;rcc^E:cc
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
quot;Clt;(.C laquo;Lev C!
laquo;aC' ' *-
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
ci c cdlaquo; lt; ^'laquo;Cc c aclt;c
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
Ccfd
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
laquo;L laquo;Clt;. Co
:• lt;. c:lt;. c , laquo;: laquo;c lt;
. lt;c laquo;: lt;laquo;Cquot; lt;•#9632;
'#9632; laquo;t C laquo;CTlaquo; laquo; Clt;laquo;C claquo;:
CCc
laquo;; laquo; #9632;laquo;r ccc
|
|
•laquo; .^ Cc ct CCquot; laquo; (quot; l quot;
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
C d d
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
5 S d ^^ lt;amp;..C'lt;!::cclt;. c cc d lt;
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
^
|
m
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
^ -lt;f^-,
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
- lt; laquo; lt;C lt; C
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
:: lt;laquo; Clt;r.olt;C CC #9632;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;C
-- '-laquo; CC -uC cc^ lt;
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
. * lt;7' lt;c c lt;r
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lt;S.'lt; cc a,' clt;: lt; lt; lt; c c ,
c m c c, laquo;Tc ,^ gt;^ -lt;
lt; lt;C lt; '
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
t: ^- :-^ - lt; laquo;
' laquo; lt; c C laquo;jlaquo; lt;-nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;,
lt; C c lt;• C laquo;ST lt; rr ,,.
lt;lt; cc:;ccc- C , (c(, „ ;(
lt; lt; ccccc laquo;. ,r(.\ ,;
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
cr ;#9632;quot; ^ lt; cc^..(-
• ^c u cc lt; #9632; , lt;
r #9632; '^''lt; 5.' '^ ^nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;'Cc ^ 1amp;. ^/
gt;- ' ' C 'C 11 ü=nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; laquo;
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
^cc.lt;:^ . laquo;lt;\
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
^ (MC
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
^ 'C:ccclt; S Clt; clt;
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
cClaquo;! cc laquo;Claquo;
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Cnbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; r^
K laquo;gt; lt;- C
lt;- c
C c
quot;Cc
c C c
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
cClaquo;Clt; lt; lt;CjC' (Clt;cquot;quot;c laquo;tllaquo;
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
c ,lt; , , c
quot;.rc' ^ ^ ^
quot; laquo;c lt; cc
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
c c clt;CClt;laquo; ^lt; Cß lt; c lt;Lt lt; lt;Clt;lt; c lt;.L(' (laquo;C'laquo;C1lt;lt; laquo;Cj: Clt;X lt;lt; ^:laquo; c laquo;Ccc
lt; n ^ccm. ^x ccc cc ^s lt; ccrcc '
rv ^Clt; laquo;Cl 'C^C, Clt; ^Q Clt;K C c laquo;Kc lt; laquo;!lt;: c
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
.v^ v.; quot;
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
CCiVc gt; c
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
^fc-W
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
lt; c
c lt;
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
•^ '^ lt;lt;^^
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
M
|
is. lt;t.lt;lt; 'claquo;: lt;:#9632;laquo;.
|
|
dcC Claquo;C ClCcCKLC
laquo;Ci laquo;r ci^c ^:c •#9632; laquo;d ^
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
t CC ^(.l. Clt; ' ^C
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
^ ^.^laquo;L Cc cc c
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
quot;quot;J1 lt; lt; CL ^
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
laquo;ilaquo;: cclt;lt;: laquo;tlaquo;,nbsp; nbsp; ^i lt;.v,nbsp; nbsp; nbsp; vi,^.^.
lt;Lß.' laquo;C laquo;L'Cnbsp; nbsp; nbsp;lt;lt; Clt;?nbsp; nbsp; nbsp; lt;ilt;C
C:c CcC C'CCnbsp; nbsp; nbsp;^ß lt;Cnbsp; nbsp; nbsp; nbsp;laquo;LClaquo;
laquo;X laquo;c laquo;t'laquo;' lt;c'lt;cquot;\nbsp; nbsp; lt;i.clt;
dc'f laquo;cr laquo;s^.ci laquo;i'-crnbsp; nbsp; nbsp;eve-laquo;:
C?lt;cC dlt;Cnbsp; nbsp; C'Cquot;nbsp; nbsp; nbsp;CLA'C
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Cl lt;•lt;-
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
laquo;q. lt; lt; lt;: c. laquo;c
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
..laquo;' #9632; lt;:: lt;
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
#9632;t
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
laquo;. laquo;C( laquo;c
c lt; laquo;: c laquo;2 laquo;aL
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
lt;iquot;lt;lt;C' C'C 'CJCCC C C lt;/• lt;
cigt;c cclaquo; 'lt;icfc cc etclaquo;:
CL ccc cc cCcccc CC d ' *£
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
: laquo;c lt;_ laquo;c
#9632;laquo;c.laquo;
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
ccc lt;lt;:' ot
C clt; .lt; (, (
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
clt;laquo;c Ci cCC, CC cCjcCdCC ^
Cquot;C d: cccc cc lt;laquo;DcccC CC • laquo; quot;lt; laquo;f' lt; cclaquo;. clt;r laquo;c lt; lt;rclaquo;(?: lt; c f. ,lt; lt;f, lt; cc cc laquo;fH'c ccc: C C laquo;Cc
-#9632;lt; c cc cc ccc cclaquo;; c c lt;laquo;rc c ' ^ #9632; ' cc cc ccc c CClaquo;L c c laquo;HZc v
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
•C cc (^ , ^ 'lt;r lt; c fee lt; . -r lt; c laquo;c lt;. c . lt; c cc lt; c
; CC CC^ l lt;;
laquo;cnbsp; nbsp;lt; lt;nbsp; nbsp; nbsp;laquo;: lt;
ccnbsp; nbsp; C lt; clt;, .
lt;Cnbsp; nbsp; c laquo;: laquo;
cCnbsp; nbsp; lt; C lt;j
esc lt;:c cc c c
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
#9632; c ' .c laquo;c
CC lt; lt; c
|
|
' #9632;• c c lt; ' lt;?lt;: c Clt;;*Llt; c laquo;C^c lt;c ' i cc c ^ cc lt;c
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
(!• c. C
;v( C
|
|
c c. lt; lt; o c laquo;C C oCj. c laquo;I c lt; ccc cc C C lt;CLi c lt;d c lt;v c C Cc c C lt; lt;C lt;aCi CCCC lt;
ccc- 'lt;: ^, c^Clclt;acc ilt;
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
iv ^ cc
'#9632;X quot;v lt; c
,'quot;: quot;^ cc jV sec cc 1 ','. ^^ fc
j laquo;cc CC
i! cccc cc
#9632; V laquo;fC laquo;
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
[claquo;rc
clt;C laquo;: laquo;CZ^clt;C C laquo;CjCcflC'C ' C C
c laquo; laquo;r lt; lt; lt;lt;: #9632;
:c c ^. '
CC lt;L lt;
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
lt;c lt; 'C C lt;C lt; 'C d lt;C c
quot;C_ C C laquo; _
ccc lt;c
C C C CC
cc c lt;c
c c cc c .lt;C.*
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
#9632;'C 'clt; o laquo;C
c 'c lt;#9632; ^e:
lt;C c ( *^quot; cC ' #9632;
.cc lt; '
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||
quot;mr^fs^m^^i
|
||
|
||
i
|
||
|
||
|
||
|
||
I PARASSITI
DELI/UOMO E DEGL1 AINIMALI UTILL
|
||
|
||
|
||
).*
|
||
|
||
|
||
|
||
1
|
||
|
||
BIBLIOTHEEK UNIVERSITEIT UTRECHT
|
||
|
||
2912 957 8
|
||
|
||
-^#9632;r- i
|
||
|
||||||
|
Biblioteca Mledica Contemporanea
DELI.A
CASA EDITRICE DOTTOU KRAXCKSCO VALLAROI
|
|||||
|
||||||
Dolt. EDOAKDO PEUR0NG1T0
i'n'jussüRi: OBOINARIO ui P4T01O0IA iii:Ni:iULi: B Dl asatojiu patouicicraquo;
HELLA B. SCU01.A BUPERIORE VKTKI1IMAI1IA i; DOCENTB
HI.LL'i:NlVinSllA' IH TORINO
|
||||||
|
||||||
I PARASSITI
DELL' Ü0M0 E DEGLI ANIMAL) ÜT1LI
|
||||||
|
||||||
DBLLE
|
||||||
|
||||||
PIÜ COMUNL MALATT1E DA ESSI PRODOTTK PROPILASSI B CURA REl ATIVA
|
||||||
|
||||||
|
||||||
Illnstrat
|
a da 231$ incision! in log
|
i
?i((
|
*quot;- \Sf co ''gt;#9632;'.#9632;:#9632; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;\.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;- ..
|
|||
|
||||||
|
||||||
o da 11 tavulc in aeciaio
|
||||||
|
||||||
|
||||||
|
||||||
CASA KDITRICE DOTT. PRANOESOO VALLARDI BOLOGNAnbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;MILANOnbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;NAPOL1
Via Karini, 10.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;Via DUctpllnl, IS. Via MonU'olivetO, 70
1882
|
||||||
|
||||||
#9632; #9632; 'nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; . I-,:
|
||
|
||
lUOI'RIKTA LETTERAR1A.
|
||
|
||
ätablllniento della Ciisii Bditfice Don. Francesco Vnllardi
|
||
|
||
• m
|
||
|
||
AI)
ANGKLO DUB1NJ
ILLUSTRE K KUUTINATO OÜLTORK DELLA PARASSITOLOOJA.
|
||
|
||
1/ AlITOUl'.
|
||
|
||
/
|
||
|
||
.\USS15raquo; #9632;lt;-.y*^- -*j
|
|
||
|
|||
mraquo;--T ..i..-—„
|
|||
|
||
PREFAZIONE
|
||
|
||
Oggi soltanto mi c dato di presentare al pubblico questo niio lavoro sui Parassiti dell'uomo e degli ani-mali utili, promesso fino dal 1880 —.
Studi in oorso mi impedirono di portarlo a compimonto prima d'ora o perö confido di aver fatta cosa grata agli Studiosi aumentando oltre ai limiti prelissi la mole dell' Opera, coll*aggiungere nuovi capitoli e col dare ad altri mi mag-giore sviluppo. No per questo credo di presentare uu' opera scevra di lacune, per le cpiali spero trovarc compatimento in considerazione dei continui progressi dolla scienza c del ri-sveglio degli studi parassitologici in questi ultirni anni.
Nella presente opera ebbi di mira la raccolta dei latti attinonti alia patologia dell'uomo o degli animali domestic!, al lino di giovaro agli studiosi si della medicina Umana die della Veterinaria; e mi dicliiarerö fortunate se sarö riuscito nel mio intento.
Debbo poi una parola di ringraziamento al Dr. Angelo DUBINI ehe gentilmento mi ha favorito le tavolo ehe adorna-vano giä la sua importantissima Entozoografm umana, la qualo segnava fin d'allora un reale progresso negli studi parassito-logoei in Italia; come pure son grato al Prof. Pietko Ouestm per il buon numero delle incisioni fornitemi ad illustraziono dei capitoli rillcttenti gli acari o gli insetti.
Torino, 1quot; Agoslo, 1882.
L'AUTORK.
|
||
|
||
|
||
|
||
MP
|
||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
IN DICE
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pari. I
I'lllirAZIOM-.........nbsp; nbsp; nbsp; vii
Intkoduziong.........nbsp; nbsp; nbsp; I
Dei i'AiiAssni in ci-.NKitAi.i: ....nbsp; nbsp; nbsp; 4
Sezione I. — Parassiti vegctali . .nbsp; nbsp; Ivl
Dei Baclori.........
Metodo di coltivaziono doi Uacteri .nbsp; nbsp; nbsp; 8
Divisione doi I! iclori.....nbsp; nbsp; nbsp;n
MIorococchi.........nbsp; nbsp; m
tnbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; delle febbn (ifoidco lt;'d
ilootifo.........nbsp; nbsp; Hi
Miasma degll Ospodqli, fermonlo sop-
Uoo.........nbsp; nbsp; IS
Mlcrobo dell'epizoozia Ufoido o cholera del galllnaoei, Sopticemia ,
o lifo acutlssimo dei polli . .nbsp; nbsp; 21 Delia pestlaquo; o marciume delle oovale
delle api, e del sno raiorobo .nbsp; nbsp; 'ill Minsmi ehe si sviluppano nei luoghi
di convegno. Miasma delle stallenbsp; nbsp; 2;i
J-Jidoeanlile micotica......nbsp; nbsp; Wi
Microbacleri........nbsp; nbsp; ;30
I Curpuseoli di Cornalla Ad'otiu o
prebinA del baco da seta. . .nbsp; nbsp; ;!ii
riacidozza........-nbsp; nbsp; fU
Desmobacterl........nbsp; nbsp; H7
Bacillus anthracis o carbonciiio . .nbsp; nbsp; 38
n malaria o febbri di malarianbsp; nbsp; -iü
itncillu del till) addominale . . .nbsp; nbsp; 51
n della lebbra......nbsp; nbsp; 82
Pneumonile nodulare bucteriosa nei
vitellini........nbsp; nbsp; ivl
Epatite nodulo-baeterlosa negli agnelllnbsp; nbsp; lit]
Spirnbacteri........nbsp; nbsp; ivi
Forma di stomatitepsoudo-cruposa con
vibrioni........nbsp; nbsp; ivi
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||
INDICE.
|
||||||||
|
||||||||
I'aij.
Goocidil . ........nbsp; nbsp; nbsp;:,ü
Goccidlo ovlfortn'o ..•..•nbsp; nbsp; nbsp;Ivl „ del mollusco oontagloso del-
1'unmo.........nbsp; nbsp; •'•'
Coocidiutn trouposum avluvn . . .nbsp; nbsp; 04
Rivolla.....nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;08
Coccidll il^'li raquo;ccolli......nbsp; nbsp; 'v'
Gitospormli doll'uomo.....nbsp; nbsp; nbsp;•I()
Cilogportnio virido . • . . .nbsp; nbsp; ivi
dollo Zum.....nbsp; nbsp; 07
|
Tonia siiimisii .....
n marlello.....
raquo; progloUldlno ...
n bolriuplllls.....
|
Pag,
. 200 . 210 . ivi . '211 . Ivl . Ivl . 233 . 234 . 23Ö . ivi . 230 . 237 . 238 . 23!) . 240 . ivi . 241 . 242 . 243 . 244 . 240 . 247 . 248 . 240 . 2Ö4 . 2tJb . 2Ö7 . 2Ö8 . ivi . 209 . 200 . ivl , 201 . 271 . 273 . ivi . ivi . 270 . 277 . 278 . ivi , 270 . ivi ivl . 284 . ivi . 248 . Ivi . 28laquo; Ivl
|
||||||
Ci
|
iliccroo llstolaro laquo; dol cavallo
|
|||||||
niu medloeanollale
negra ......
glullo punleggiala. . • n eanis Ingopodis . . .
n lophosoma.....
n plicuta......
., perfogllale.....
n mamilluiiQ.....
raquo; laquo;spansa .....
dcnlicolatfl.....
globi-punloggiala #9632; •
ovipunlcgginla
cenlripunleggiata . . .. alba ....
|
||||||||
Cilospormii dello rnno . . • „ doi villi dol oano . Ciiiispcrniio dol fogato del eano Olricolll del Rainoy ....
Inrusoril........
Gurcomonas doll'uomo . . . tndiomonas della vagina . .
Paramocl.....
n c Rollfori nci polmoni
Glminti.........
Teilte.........
Taonin solium......
CistieiTcraquo; dellfl ccllulosn . It cislicerco nell'uomo , . •
Cislioorco del eano.....
„ o grandino ncl mnjalo. . Misure iglenkiie cmitro il Gislioerco
Tonia lenella........
n nuna.........
Cislicerco acanlholrias . - . . #9632; ßcldnocoeclil e lenia echinococco. . Rchinococclii del oervello . . #9632; :,nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;nol canal verlebralo
e ni'l midollo gpinnlo . . Bchinococchi nel polmoni . . . nnbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; del euere ....
laquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; ncl fcgalo ....
„nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nolle milza
nnbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; del reni . . .
Bch'inoeocco dolle capsule surrcnali. Ecliinococuhl spars! In divorsi punli
|
IV1
ivi
08
Ivi
101
102
lOt
ivi
10!)
lo,; 113 llii 117 1-20 12Ö 1-iü 131 150 I.'I I 1Ö2 Ivi 171
174 170 181 183 180 100 ivl
|
|||||||
ovilla. • . • n aculeala. ., pcllinala . • lidlrioi'd'ali .... Grande bolriocofalo • Bolrloeefale cordiferme „nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; croslnlo .
volgaro . „nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; fosce. .
„nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; rulicolalo
„nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;dubbio .
„nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; dol cane,
del gallo. Cura dol Cesloidi Tromalodi .... Monostomi
Dislomi.....
Disloma epalico . . „ lancoolalo ., crassutn . • ^ oleroflcs .
della bcirsa di •, a spatola „ ollalmobion . Disloma o Dilarzlo em Disloma grando . . troncato . . congiunlo . ., campanulalo Tclrasloma renalo. • Olosloml.....
|
abricii
|
|||||||
dell'economla animale. . .
Tenla cenuro........
marginals.......
serrala ......
|
l!)l . 104
. too
. 203 i . 200 . -208 . 200 . ivi ivl
|
ibia
|
||||||
cocemerinn crassicollo. inrundibullforme
csillaquo;. . .
lanceolata . .
|
||||||||
|
||||||||
|
|||||||||
INDICE.
|
X.1
|
||||||||
|
|||||||||
\ii(istnnii......
Gastrodisco tlcl Sonslno. .
Ksniiliriilio......
Cluuhessiii illero-vcrniinosa
Dello Asciiiidi.....
Asoaride lombricoido • . gt;, nicgiiloecfulo . . .gt; mlslaco .... Ascai'idi ne^li uccelli tlompst
Enslrongili......
Euslrongllo giganto . . •
Filario......•
Pilario tnodinense, . . . n dell'orbita . . .
•#9632; Inbiulo.....
n dolle polpebre . . r, del brpncb! . . . „ Dancrnftl .... n cmntica del fane . ., doll'occbiOi . . • raquo; delta lonle crislalllna „ papillaro .... raquo; labieto papilloro'. . n lacrimalo .... .- o Spiroplera mlcrostotna gt;, o Spiroplera tnagasloma „ o Spiroplera sanguinolon „ raquo; Spiroplera slrongiiina n i) Spiroplera soulala osol
del biK^.......
n o Spiroplera clncinnala.
cbocerce rellcnlala. .
n dell'occblo del cavallo,
. mullipapillosa . .
d a iro spine ....
Embi'ioni di fllgria ....
Ossiurldl........
Ossiuride vermioolaro . . . n del cavallo, 0. incmv •i ambigua .... n vivipara ....
Slron^ili........
Ancliiiosloma dnodcnalc . , . Docbmius Balsam! ....
Slrongllo armato.....
n letracanto .... laquo; Ipostomo .... n Iriglonocefalo . . .
n cornuo.....
raquo; raggiato.....
|
Pag.
280
287 288 ivi 200 2!t7
no i
302 30Ö 307
Ivi 30!)
ivi 312
ivi
ivi 313
Ivi 321 32 i 32Ö
ivi 328 328
Ivi 320 330
ivi
|
Slrongllo dontato . . n Inflalo . . .. vcnuloso .- vonlrlcoso . lilicMille . . •. conlorld • otnallcOt . canlno • . lublfortno . longovaginalo .. slrlgoso. . micruro pnradosso . niuria . . raquo; mlnullsslmo r, trachoale . polmonaro . Pncumonilo verminosa Slrongllo nodulare . Slrongllo perforante. Anguillula intestinallaquo; d' „nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;intcslinalis d
Pseudorabdill - - . Pseudnrabdilo slerooralraquo; llabdito genltulo . . Tricocefall .... Tricocofalo dispari . n cronato . raquo; afflne . . n dcpresso.
Trichina.....
., spirals . .
Tricbinosl o Trlchlnl
Aconlocefall....
Echinorinco giganle .
raquo; del uonigtlo
„ del cane.
Aracnidi.....
Sarcoplidi .... Sarcopll delrillcoll . Sarcoplidi piumicoU, hnbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;cisticoll .
Sarcopll del polmonl. Sarcoplidi glir'icoll . Sarcoptes psorid . . ,, dell'uomo .
nnbsp; nbsp; nbsp; nbsp; del maialc.
vnbsp; nbsp; nbsp; nbsp; del cavallo
della capra
gt;:nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;del cane .
|
|
I'aij. 3(i!i 300
ivi 300
ivi
Ivi 307
ivi 308
ivi
30!)
ivi 370 371 372
Ivi
ivi 373 37li 370
ivi 382 383 384 391 302
ivi 303 304
ivi
ivi 30laquo; 308 •121
ivi 424
Ivi 420 420 427 428
ivi 420
ivi 430 431 433 43 { 43a 430
|
|||||
ll'uo
|
mc
onis
|
||||||||
Du
|
331
|
||||||||
ivi
332
333
334
ivi
Ivi
330
830
337
ivi
ivi
338
300
301
864.
ivi
3(i!)
|
|||||||||
ivi
ivi
|
|||||||||
|
|||||||||
|
||||
xn
|
1NDI0E.
|
|||
|
||||
Sftrcoptcs delle pocoro.....
'gt; doll'idroolioro.....
del galto......
•-nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;imiliins.......
Psoropti ii Dermatodocli . . . . Psoroptos (i dermatodootes doi sollpedi Prosoptes o derma todectes doi bovini
n i) dertnotodoctes degli ovini
del coniglio.....
Simbioti lt;i Gorlopti......
Simliioti doi cavallo.... . .
raquo; tlci bovini......
Simbiotcs ecaudatus......
Chorioptes delln jenn o dolln volpo
Cura tlcllii rogna.....
Demodectidi.......
Ili'modcx folliculoi'UUi
Gamasidi........
Ptiriasi degli uccoili nei cnvalio l xodi's o Zecche .....
|
I'iii/ .
m
438 ivi i39 HO U\ liS Ui 446 Ivi 447 448 U9 ivi 4Ö0 4Ö1 iö2 484 iöö tö7
|
Pag. Argas. #9632;.........480
[NSETTI...........4(j|
DIUeri..........nbsp; nbsp; ivi
Tafanidi..........nbsp; 403
Kstrl...........nbsp; 4,00
Zanzaro, Simulie e Mdctfago . . .nbsp; 476
l'iiUi...........nbsp; iys
Pidocohi..........nbsp; 481
Pedioulinl........nbsp; nbsp; ivi
Btnatopini........nbsp; 485
Ricini..........nbsp; nbsp;188
Philopteridl........nbsp; 400
Liotoidi.........nbsp; 402
Giropidi.........nbsp; 494
Bmiiteri..........nbsp; 4,J(i
Larva ili lapidottero ncll^ narioi, .nbsp; i97
Grostacei.........nbsp; nbsp; Ivi
Pentastome tonioide......nbsp; nbsp; ivi
moniliforme.....nbsp; 490
•1 conslrii'Umi.....nbsp; nbsp; Ivi
|
||
|
||||
|
||
INTRODUZIONE
|
||
|
||
Lo studio delllaquo;quot;' cause morbose, o per cio la oonoscanza dolla natura delle raalattie, ha fatto, specialraenie in quösti ultimi aiini, [Kissi gigantesohi. Gol sörio indirizzo dato alle scienzo incdicho. si ö giimii a risoliiarare molti fraipuntipiü oscuti dellapätologia; o cio ohe tahini ilostri padri avevano intravveduto sulla natura dei tnorbi contagiosi, 6 ora tradotto in una vora oonquista dolla. scienza per buon nütnoro dl malattie,
VaiToun diceva oho nei luoghl palustri croscono änimali picco-lissimi, chepenetrati neU'organismo sviluppano thalattie gravi espesso moi'tali. E le niodorne ossoi'vazioni lianno poslo in sodo cho quei piccolissimi animali, invisihili aU'oochio undo, sono microorganismi in parto vcgotali sd in parte animali. Ai primi del)lgt;o riferirsi spe-cialmento la grande famiglia dei bacteri; ai secondi appartengono lo spncie infusorio o le larve dl talune specie di olminti. Solo clio, questi organism! inicroscopicti, cho vivono parassiti dogli animali o delle pianto, non si sviluppano soltanto ilei Inoghi paludosi, ma ancora in localita difToronti, purcho no. vongano in qnalcho modo disseminati i germi o vi troVlivo terfono adatto per svilupparsi, raantenersi vivi, O moglio, por molliplicarsi.
Di tutti qnosti osseri microscopici e macroscopici si occupa una. nuova braiiOa dells raediöhe discipline — \amp; parassiiologia — nata dal bisogno, oransai da tutti söfitito, di riunire in un oorpo i ri-sultati ottenuti dal numerösi e disparatl suoi oultori. Qussto ramo importantissimo dolla modicina comparata riassumo gia in so tali e taute vittorie scientiflche, cla diinostraro (pianto debba il modorno progresso ftirindirizzo sperimehtale dello scienzo naturali in gonore, e dolla medidna ill modo parlicolaro.
Pi HIIONCITO.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;1
|
||
|
||
|
||
ünbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;INTKOIM XIO.M-;.
]•] uoto inliiüi come gli antiohi rnedioi andassero fantastloando suH'ongine e sulla natura (li talune epidemie e sull'insorgenza dl altro malattie piü o mono gravl, con caratteri pressochö serapre eguali nell'uorao e uegli animali. -Si attribuirono sp38äo a casiighi degli Dei giusü e profani, ad eleraenti sidorali od aiieho ad altre cause immaglnarie. La defloienza dei mezzl di studio in cui si trovavano i dolti d'allora, non pennetteva ehe 11 sospotto piü o mono esatto sopra la natura di malattie parassltarle; e le opinioni lt;li Varronej di Kirker o di Ruischio fürono spesso contrastate con quelle di Henle, Franz, Von Gleit e di Cordwell. Non o ehe molto piü tardl, ooU'appli-cazione cioo dol microscopio alle studio delle malattie, ehe si e inco-minclato a porre fuori dubblo la presenza di parasslti nella produ-zlone dl un gruppo grande di malattie ehe si dicono parassitarie. Appena cominciarono le osservazlonl e le scoperte, si moltlplicarono da ogni parts gll studios! allettati dalla ilcca messe ehe loro si presentava. Infattl, i piü celebri naturalisii e niodici lasciarono, nei socoli X\'1I, XVIII, e Xl\, (piasi tuttl, applicato il loro nome a qualche onto microsoopico, vegetale lt;h1 animale, quäle causa morbosa noU'uomo o nolle diverse specie zoologiche. Le conquislo fatte dalla parassitologia, da Redi, per es., a noi, sono tall e tante, ehe vi furono parecohle volle mediei i quall asserirono ehe tulte le malattie erano il prodotto di vermi! Era quosta uiresugerazione giä ripetuta in tempi assai piü remoti, ehe perö in questo secolo si o rieondotta nei suoi giusli conlini.
La storia ei insegna come la dottrina del parassitismo sia molto antica; e la scoperta dell'acaro, del oisticorco, del triehophyton, dell'achörion e di tantl altri organisml parassitarl, furono piü o mono presto a sostenero coi fatti quosta dottrina.
T^a teoria del germi ehe tende sempre piü a ravvieinare miasml o virus a minutissimi enti mieroseopiel parassitarl, ha trovato nello piü recenti scoperte solide basi, Iniatti, Pasteur, Koch oToussaint dimosl ra-rono in modo rigoroso ehe il (#9632;arhonchioe dovuto al hacillus antliracis nolle varie sue ovoluzioni; Heldenreleh poso in sodo ehe la iehhre rlcorronte o caglonata dalla penetrazione e moltiplicazione nei sangue di una specie partieolare dl spirochaete; Klebs e Tommasi-Crudeli dimostrarono la lehhrc di malaria essere dovuta al hacillus inalarlae; ed io stesso credo di avere posto l'uori contestaziono come ropidemia, ehe tuttora affligge tanta parte dei benemeriti operai del (lollardo, sia cagiouata dallo sviluppo alle stato liboro delle larve di tre specie diverse di olminli ().'AnchUostonici duo-denalis (Dubini), le cosi dette kiyjuillule intestinalis e stercoralis (Kavay)), le quail penetrate nell'organismo produeono 1'anemia
|
||
|
||
|
||
INTRODUZIONE.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; •'lt;
nolle fornifi clinicho ossorvato. Poiroi ancora citaro la can-grena degli ospedali ehe ha inioiulo ianto vittimo uraane primn dölla scoperta e dell'introduzione nella pratioa chirurgica del metodo di medicazione alia Lister; la febbre puerporalo o tante aide malattie öndemiche ed epidemichej enzootiche ed eplzootiche, ehe, ogni qualvolta insorgono e si diffondono, sono causa di piü o mono gravose mortality nslla spocio umana e nolle diverse spocilaquo;; aniraali lt;lolla intiera serie zoologica, Cos), volondo per un momento lasciaro I'liomo e gli animali niaggiori, se si disconde negli ordini inferiori di inamniil'cri, si irovano spessissimo specie di coccidii nei conigli 6 nei polli dominaro coal inlensanienie, da produrre estese o calamitoso morie. Se poi ci i rasperliamo a considerare i morbi nolle classi inferiori zoologiche, noi froviaino, per es., il baco da seta essoro spesso vittima del corpuscoli di Cornalia, del vibrioni o ferraenti e della botrite bassiana; troviamo come nei polli o nei granchi dominino talvolta forme tifose prodotte da parassiti vogetali; e nolle, api si e svilnppata da molti anni la peste delle covate eziandio prodotta da un micrococco o microbe, ehe ha giä gettato lo scoraggiaraento o lo scouforto in molti del migliori e pid attivi aploultorl.
La scienza o giunta orainai alia scoperta di metodi esatli di coltivazione, tanto dei microorganismi vegetali quanto di pareechi fra gli animali. Per cr.i, molte dimostrazioni die pochi anni ad-(lietro erano soltanto un sogno dei piü valenti naturalisti o fllosofl, Oggi sono date noi modi pid semplici e natural!.
Se adnnque proeediamo alle studio delle malattie di natura pa-rassitaria, noi no troviamo di quelle prodotte da parassiti vegetali ed alt re molte da parassiti animali ben dotorminati o classiflcati. I1) per tutii questi morbi, lo ossorvazioni non si debbeno no si pos-sono limilare all'uemo soltanto, trattandosi di organism! microsco-pici ehe vivono sugli animali e suH'iiomo indifferentemente, oppuro si sviluppano o si completano passando dall'uno allquot; allro oste, essende ben di rado proprii di Una sola specie zoologica. E ap-punto quosta lore prerogativa ebo ha contribuito grandemento alia conoscenza di molte specie parassitarie, le quail rendono pos-sibili e benelici in sonnno grado i tentativi di coltivazione, sopra I'una o sopra I'altra speeie. Quindi, la noeessitä per il parassito-logo di useire dal eampo medico puro o di spaziare nei vasti regni zoologico e botanioo, per trovare la ragione dell'insorgere degli stessi morbi parasskari, era sull'uomo, ora sugli animali, trasmes-sibili dai brut! alia specie umana e vicovorsa.
|
||
|
||
|
||
PAUASSITI VEQETALI.
|
||
|
||
DEI PAUASSITI IX GENERALE.
I parassiti sono osseri vlventl, die appartongono agli ordini iu-feriori dello serio botanica o zoologica, i quali i);issiui(i tutta intlera o soltanto poriodi della loro vita :i spese ili altro pianto od ani-mali di piu elovata organizzaziono. Essi si nutrono dei materiali doll'oi'ganismo ehe ii ospita: ora non producono soonoorti morbosi approzzabili) ora invece sono caxisa offlcionto di malattio piü o mono gravl, talvolta anche tnortali, a seconda della loro natura, del loro numero, della specie o della loro ubicazione. Cos) ad es., im eohi-nococco iicl polmone puö essere tollerabile con un certo grade di benessere generalo, tnentre lo stesso parassita nel cervollo puö produrre rapida morte, ed un certo numero di echinococchi nei polmoni furono osservati cagionare una tisi lenta e fatale.
I parassiti dell'iiomo e dogli animali utili, ehe jiiii ci interessano, sono molto nuraerosi. Essi appartongono ai due regni, regetale ed animale; vennero divisi in epiflti ed in epizoi, in endoflti od en-tozoi, a seconda die vivono sopra o dentro I'organismo osto. Quosta distinzione perö non puö venire accolta ni^l sense piü rigoroso, es-sendovi parassiti animali e vegetali ehe vivono indifferentomonto snlla pelle e in diverse parti del corpo.
I parassiti si trovano abbondantemente spai'si in natura, e quasi non si capirobbo come so no possa andaro esonti so non si ponsasso cho per svilupparsi o moltiplicarsi hanno bisogno di incontrare una disposizione particolaro, o meglio, ili un terrono adatto noU'organismo osj)iio, |iigt;r svolgorsi o produrre forme morboso diverse. Prova iu^ siano il Bacillus ant/iracis ü qualo non si moltiplica cho. per occe-ziono nel sangue dollo pecoro provonionti dairAlgoria; od il pro-toscolico della Taenia solium, cho nogli animali attempati difflcil-monto puö attravorsaro lo paroti doll'intestino per arrivare nolle diverse regioni del corpo o raggiungero lo stato lt;li cisticorco.
Sezione I.
Parassiti veg-etali.
|
||
|
||
I parassiti vegetali sono (ntii microsoopici, o si dicöno micro-miceti. Appartongono alia claase cvittoga/inia di [jinneo, all'ordino doi funghi o dollo alghe, oppure la loro sempllcissima forma ed or-ganizzaziono non permottono ancora ili relegarlo no all'uno no al-I'altro onlino di crittoffamö.
|
||
|
||
|
||
DEI BAOTERI.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;0
1'lssi sono noli sotto iumii' divcrsissiiuo, cominolando dalle pii'i semplioi granulazioui moltiplioantisl a spese laquo;lei tessuti e dei liquidi dell'organisraO) flno a quelle fruttiflcanti sulIa pelle o nel corpo degli auiinali. 1 parassiti vegetal! flnora lioti In parte o iquot; tutte le loro evoluzlonl, possouo convenlenteniente essei',o divisi in due grandi famiglio. Volendo procedere dai i)iü semplici ai plü complessi, nella pi'iina famiglia si dovranno oollocare tutte le forme pUi olementari, cho si rlconobbei'o causa delle malattio iiiii eslziali, epporciö la grande famiglia dei bacieri, Nella seconda si collochei^anno i micromiceti ])iii elevati, oho producono alia loro volta malattie diverse vegetando neU'organismo nostro o in quello degli animali utili.
Dei Bacteri.
Quando si lasciano a contatto dell'aria e ad una temperatura conveniente sostanze organiche fermentiscibili o putrescibili, in un tempo rolativaraente breve noi vediamo svilupparsi dei microorga-nisini, i quali producono una serie di trasformazioni della materia, cho, si studia sotto i titoli di ferraentazione e di putrefazione. E noto, p, es.j ehe la trasformazione del glucosio in alcool si deve al-Voryniscmm vini o fermento dell'uva, il quale nel mosto, ad una bonveniente temperatura, si moltiplica straordinariamente e sdop-pia lo molecole zuccherine in alcool etilico ed in anidride carbonica cho si svilnppa allo stato gazoso. L'alcool etilico del vino in presonza dal micoderma aceii forma l'acido acetico, ehe, in debita proporzione negli altri componenti dell'aceto, costituisce un liquido di gradevole sapoi'o. La iorula cerevisice o fermento della birra c eziandio una morfa vegetale, ehe trasforma lo zuccaro della birra in alcool.
Se invece di scegliere sostanze ehe fermentando danno prodotti di composizione atomica deflnita, prendiamo p. es. del sanguo, del-I'orina, ecu., e lasciarao quest! liquidi a contatto dell'aria in conveniente temperatura, noi li vediamo presto intoi'bidarsi e sviluppare gas di odore plü o meno ributtante: entrano cioö in putrida decom-posizione, Or bene, se noi procediamo aU'esame dclle sostanze in decomposizione, troviamo ehe dei microorganismi a forma globosa, ovalare, a bastoncelli mobili ed immobili cominciano a comparire da prima rari e poscia s'empre piü abbondanti, (inche si trovano ab-bondantissimi, Sono questi microorganismi ehe costituiscono i bacteri e formano i fattori della fermentazione e della putrefazione, i c.ui seminuli si trovano copiosamente sparsi in natura, sospesi nel-I'aria, depositati sul suolo, mescolati colle acque e coi terreni in va-ria proporzione. Essi neu nascono dal nidla, o non sono il prodotto
|
||
|
||
|
||
(Inbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;DEI HACTKKI.
(li una ganerazione spontanoa. Como hanuo spertmGntaltnonto dinio-strato Pasteur e Tyndall (1), sono inveoe del protoflti sonza olo-i'ofllla, dl lonna globosa, oblunga g oilindrica, talvolta sinuosa o coniorta, riproducentisi per divisionG trasversale, per sporifloaziouq (id anche per sporangil, vivonti Isolati o in oolonie (Railliet) (2),
Quando adunquo si parla di baoteri in goneralo, s' intondono Ig fortnG o Ig speclo plü elGinGntari di vQgetali inferiori. Essi for-mano i minimi gerrai, ai quali ora si attribuisca la massiraa irapor-tanza nolla produzionG dGlle raalattie infettive, sporadiohöi enderaiohG od epldemiche, enzooticliG Gd epozootiche, Di modo ehe, moivtre com-piono fiinzioni importantissimo pol oiroolo naturalo della material possono essere moltG voile, causa (leile piü raioidiali malatÜG dol-i'uomo c degli auimali.
Prime ad osservarQ i bactori e stato Loouvenha'ck, il quale li segnalava sul flnire del secolo soorso neue aoqae stagnauti. Poco dope (gt;. I*'. Miiilci' li studiava raeglio e li collocava tra gli infusori. Khrenberg e Dujardin hg fGCGro piü tardi la ftuniglia doi vibrionidi, credondoli oomQ Müller di natura animale. Si fu il Colin ehe nol 1853 öbbe il merito di dimostrarG la lore natura vegetale. Egll pel prime misc. iu rilievo la Lore struttura semplico, con cellulosa vc-getale, elm si moltiplicano per segmGiitazione u pec spore, precisa-mente come fanno i miceti piü elevati, E sebbene Baeckel li abbia collocati ncl regno doi protisti— organismi intormediari tra gli auimali e Ig plante — tuttavia la pluralitii del naturalisti li considera siccome forme vegetali inferiori, il oui ciclo di sviluppo e gid pec molto specie dimostrato.
Oyui bacterio e formato di uno lt;gt; piü elementi, isolati o posti in serie, raggruppati in modo diverse. Ciascun olemento rappro-souta una ccllula vegetalö a protoplasma azotato, ordinarlameutG incoloro o bianco pallido, visibile iiGU'acqua a un forte ingrandimGuto, circondatOj secondo Cohn, di una raombrana di natura della cellulosa vcgetale, resistento all'azione dell'amraoniaoa concentrata. 11 protoplasma e omogeneo, oppuro seminato di granulazioni di varia natura, incoloro o colorate, con o senza vacuoli.
Alia domanda se i bacteri siano funghi o alghe, non si sa-prebbe rigorosamente rispondere. La pluralitd perö del naturalisti li considera come veri funghi, vicini al fermeuto della birra, od al fermento del vino, o si oomprendoiio nolla faraiglia degli schizo-
|
||
|
||
(I) M. !#9632;'. Tyndall. f.a Gdiidrallon Spoiilando. Lcltura fat(a all'Islitulo Reale dolla Oran Drcttngna — Londra 1878.
(#9632;2) A. Ruilllol, f.cs bacle'rles, Paris 1885.
|
||
|
||
|
||
DKI HACTKKI.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; '
miceii. E Ol'ödo olö oon rngiono, inquiuitoclie esal si moKiplicano ancho per spore analogamente a quanto sucoede noi piü serapUoi I'unglii.
Essi si nutrono q si moUiplioano a speso doi liquidi o dei soliili die alterano e trasformano, appropriandosl quai matoriali cho lovo sono necessart o piü utili. Cosioohö in oondizioni fiivorovoli si svi-luppano rapidaraente e si moltiplioano all'inflnito in tempo relative-mento breve.
JNIa la quality deU'airmento varla a seoonda della specie dei bac-teri e forme lore oorrispondenti. Cosi, ve ae Ixanno ili quelli oho uon si sviluppano senza ossigeno libero, altri invece ehe rum solamonto non si sviluppano in preseuza dell'ossigeno liljoro, ma vi sono da questo gas uccisi. Donde la divisione di Pasteur dei bacteri in aerdbi od in anaerdbi — divisione clio e contestata da Colin. In tutti i casi pero sono per essi necessan I'azoto ed il carbonio, ele-menti ehe si traggono dai materiali albuminoidi, dallo zuccaro, dagli acidi organici eco., in cui i bacteri si trovano imraersi, e di una sufflciente quantitä di acquä.
1 bacteri, del pari ehe organism! piü elevati, si imbibiscono o si colorano quando son morti, e resistono alle malerie colorantl so an-cora vivi. La lore proprietä di tingersi, p. es. in azzurro od in vio-letto col rioh'/lo di metile, ha suggerito al Koch il raetodo ili dia-gnostlcare i bacteri specialmonto in mezzo ai tessuti (emboli ili micrococohi o di bacteri, inflltrazioni ili bacteri), A tal uopo i tessuti da esaminare vengono induriti nell'alcool, se ne fanno quindi soltili sezionl, cho, si lasciano a hmgo in una soluzione piuttosto forte di violette. Si trattano poscia coll'acido acetico dUuito, si lavano nell'alcool ordinario, si rischiarano coU'olio essenziale di ga-rofani o si passano nel balsamo del Canada o uella gomma Damar (1). In tal guisa i bacteri rimangono intensamente colorati in violette.
Questi microorganismi, nolle lore forme piü piccolo, resistono all'uniido ed airasoiutto, ad un essicaraento ancho molto protratto öd alle piii alte e piü basso temperature come meglio vedremo in seguito. In generale pen') una temperatura superiore ai 48n-50l C. e per lo mono sfevorevole alia loro vita.
Essi si moltiplioano in tre diversi modi; per segmentazione o scissione, per spore o per sporangi, 11 prime modo e anche il piii somplioe e anticamente noto. 1/ oleraento primitive s'allunga o in-grossa, per iliviilorsi poi completamente o incorapletamente.
(I) Kooh) Unlersuchtingen ueboi' die Aeiioioyia dor IVuucHnfecllons-lcTCMtk' hellen, — Loipzla liS7.s.
|
||
|
||
|
||
'Snbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; METODO DI COLTIVAZIONE DEI BACTERI,
Gosl p, es, so si colliva il iiiicrororrn o mirroho dell'epizoozla tifoide dei polli, oppure il bacillus anthracis, si puö ssguire a gradi ixl microscoplo la loro söissioue e moltiplioaziono, Nel primo oaso porö si potrebbe anche Intorpretax'e il fatto siooomo la forraazione di nuove spore dalle preesistenti. Ma dove raeglio si osserva la raoltiplioazione dei baoteri per spore si ö nelle specie del genere liacillus (gt;, vibrio, come vedi'emo a proposito del Bacillus anthracis o del 1gt;. malariae, Nel 1gt;. anthracis Tousssaint ha inoltre dimostrato ehe la sporifloazione avviene talvolta in dilatazioni speciah o formo particolarl dl sporangi, Queste spore ed i baoteri piü piccoll (micro-cocchi) costitulscono i seminuli, ein1 sparsi nell'atmosfera, nelle acque, noi terreni, ecc, possono penetrare in modo diverse neU'organismo aiümale ed essere causa dl difFerenti malattie.
Secondo Hallier, i baoteri non erano ehe morfe di miororaiceti piü elevati. Cosi, dalle forme piü elementar! di bacteri (miorococchi)i collo ooltivazioni in substrati diversi, si dovevano avere oltrechö lo forme differenti di fermenti, ancora il triohophiton, l'oidiura, e per-flno i funghi perfetti, quali il penloillium glaueum, l'aspergillo ecc, fruttifleanti. Eva il polimorflsrao del micromiceti spinto oltre a quanto flnora si o potuto figorosaraente diraostrare. Ciö non pertanto e indubitato oho lo forme dei bacteri variano a seconda de' sustrati in cui si sviluppano, a seconda eho il nutrimento o per essi piü o meno abbondante e confacente; donde la confusione ehe attualmente osisto nelle specie desoritte.
Metodo di coltivazione dei Bacteri.
Hanno molta importanza i tnetodi di coltivazione delle forme piü elementari degli organismi capaci di vivere, orescereeriprodursi. Solo procedendo sperimeutalmente con essi si puö stabilirne la genesi, il modo di vita e le forme di raoltiplieazione, per quindi vederne la signi-fleazione flsiologica e patologica. 11 difetto di un metodo facile e sicuru di coltivazione condusse alle numerose dottrine, sovente con-tradditorie, ehe si trovano oggigiorno a contendersi la palma nel campo scientifleo. Cosi, volendo fermaroi alia genesi di questi minimi germi di organismi, noteremo come De-Bary, Hoffmann, (John, Robin, Sanderson, Huxley, Listen' ecc. no abbiamo assegnato un' origine omogenea, mentre Pouchet, Bastian e Grimm sostennero la loro generazione eterogenetica. Treoul e Bechamp del pari cheG. Cantoni, Ij. Maggi e Balsamo Crivelli hanno egualraente attribuito la forma-ziono dei bacteri all'animalizzazione delle sostanze albuminoidi eho Fremy ha denominato per questa raglone soni-ori/anizzalc.
|
||
|
||
|
||
METODO DI C'Ol/riVAZloNE DEI BACTERI,nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;0
Elunlnata la teoria dalla gOfterazioiiG spontanoa, dn esperlenze die riteniamo indiscutibill, si rhnanö ciö non ili mono in pro-sonwi di opinioni diversissinje, sovonto inconoiliabili fra loro, Taliini scionziati ad es. consulorano i bftoteri come nasoBllti da uu gerroe speoialo paragonablle in tutto allo nova ed ai semi di specie animali e vegetall piii elevail; altri pretendono die 1 bacteri voiigano secreti dalle pin coimmi crlilogame; altri botanioi pensano ehe le muffe volgari nasoano dai bacteri; inflne, un'opinione assai acbreditata e quella ehe attribuisce ai vibrioni la facoltd di trasfor-raarsi, secondo 1 differenti mezzi In cui vivono, in specie multiple e di diventare successivaraente, pel polimorflsmo, sibrobacteri, mi-crobacteri, desraobacteri e spirobacteri (1).
Per risolvere deflultivamente queste ed altre questioni fa d'uopo scegliere liquidi o sostanze, e strumonti adatti per la, coltivazione,
Inbsp; liquidi piü adoperati sono: I'urina, i mosti, succhi di frutta, decotti dl orbe debitamente sterilizzati, Sono pregevolissimi I'umor acqueo e lo siero del sangue fresohissimi. Ma i liquidi di (John e di Pasteur vengono pra piü generalraente applioati per questo geliere di studt. 11 liquide di (John e fatto colla seguente formula:
1'. Tarlrato di ainmonlaca.........lit.nbsp; nbsp; nbsp;1,00
Acolalo di ammoniaoa............ .,nbsp; nbsp; nbsp; !,()((
Fosfoto di imliissii.............. „nbsp; nbsp; nbsp; 0,04
Fosfato di magnesia............. nnbsp; nbsp; nbsp; 0,03
Clorato calctco................inbsp; nbsp; nbsp; (t,o:i
Acqua distlllala................gt;nbsp; nbsp;100,110
IInbsp; liquido di Pastour risulta costituito di:
Zuccaro enndito puro...........gr.nbsp; nbsp; 10,00
Tarlrato di ummoniaca............1nbsp; nbsp; nbsp; 0,00
Fosfalo di potassa...............1nbsp; nbsp; nbsp; 0,10
Acqua distlllala............... raquo;nbsp; nbsp;100,00
Anohe il liquido di Mayer e state pure utilmente speriinentat . Esso ha la formola seguente:
Acqua....................gr,nbsp; nbsp;tooo
Tarlrato d'ammoniacn............. raquo;nbsp; nbsp; nbsp; 10
Fosl'ato di potassa............... nnbsp; nbsp; nbsp; nbsp; #9632;gt;
Solfato di magiieslfl.............. -nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; '#9632;gt;
FoSfatO di cilice................ nnbsp; nbsp; nbsp; nbsp; ','gt;
(t) Miqucl, Etude sur /es pouSSidPOS Organlsdoi de l'u/mns/i/iere. Ann. d'hyg. publ. 1870, p, 301
|
||
|
||
|
|||
10
|
MKTODO DI COI/riVAZKiNF. DEI BACTEEI.
|
||
|
|||
Questi llquldi devono essere ootti e flltratl prima dl adöporarli. In tal modo costituiscono un mezzo minerale oapaoe di nutrifo non solamentevarlespeciodibacteri, manna intinltd di funghi. Qnando si abbandonano all'aria dopo rebolllzione in un palloncino aperto, non tardano ordinariamento a far vedere dölle muffe; qualohe giorno plü tardi si Intorbldano e si putreftmno. So si usa la semplice pre-cauzlone dicoprirela tubulatura del palloncino con una cuffla di carta abbrustolita, prima cho le soluzionl si siano troppo raffreddate, si preservano da ogni ulterioro alterazione, Con liquidi die pos-siedono in grade eminente la propriety dl putrefarsi, come 6 il oaso deU'urina bollita, questa semplice precauzione non da serapre ri-siillati sicuri.
La coltivaziono dei minimi germi riesce perö ordinariamento molto lunga e difficile, e per non incorrere in eiirori gpavissimi bi-
|
|||
|
|||
l ,0 Alia soelta del mezzo o substvato in cui si hanno da coltlvaro:
2,deg; Agli strumenti od apparecchi speoiali, ehe permettano il riu-novamento doll'aria ed impedisoano I'arrivo nel preparato di qual-cuno dogli innumerevoli sominuli sparsi nelT atmosfera. La aian-canza di questo procauzioni ha condotto talvolta gli sporiraentatoi1! a gludicaro per essenziali i fatti cho erano mere accidentalitä. I'na prova ili ciö noi I'abbiarao nelle diverse specie ili mioromicetl ottenuti daU'Hallier colla coltivazione dei miorococchi rappresentanti i! virus del cow-pox. Difatti. egli stesso ha riferito ili aver otte-nuto nel suo apparato di coltivazione 1'Aspergillus glauous, il Mucor mucedo Fres, lUstilago carbo Tul., rEurotium erbariorum Cord.. rOidium lactis, la Torula rnfescens, la Botrylis jonesii Dork., 1'Oidium albicans, il Cladiosporium e tante altre specie o tnorfo distinto di micromiceti dalla coltivaziono in substrati diversi del virus vaccinico.
Cho la scelta del substrate non sia tanto faoilo, co no siamo persuasi coi tentativi di coltivazione delle spore del trichophyton tonsurans in docotti differenti senza ottenere mai ulteriori vogc-tazioni. Ad ogni modo, per molti miorococchi e pel bacilli si cono-scono gul tnetodi di coltura preziosissimi i quali perö linora non ci hanno ancora dimostrato il polimorflsmo nel senso cho voleva Hallier.
Alia seconda indicazione soddiafecero in parte i botanici cho si occuparono dello studio dollo crittogamo. Cosl 11. Hofimann nel 1857 avova immaginato pel primo una cameretta umida da coltivazione; gli tennoro dietro Hilgendorf, Hallier, De-Bary, Rindfleisch, Ph. Van Tiegheim e C. Le Monnier, Gibelli e Qrifflni. Cor tal modo agil
|
|||
|
|||
|
||
DIVISIONE DEI HACTKKI.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;II
inconvoiiiciiti presontati da tui apparecoblo lt;li ooltlvazlone si ^ cor-oato di riparare con un altro, e oosi via. In quosti ulliini annl \wvö l'appareoohio cho diede i tnlgliori risultati si 6 la camera umida dol Ranvieiquot;. Essa permette lt;li segulre passo a ptisso lo sviluppo del mloro-organistni cho si coltivano, raentre e di facilissimo maneggio. II metodo dellü coltivazioni frazionato immaginato prima dal Klohs od ostesamente applicato dal Pasteur, lt;lal Kleba col Tommasi-Crudeli, da Toussaint, ed attualmente da tutti coloro ehe si diedero a quosto genere di ricerche, ö quello cho ha offerto pure i maggiori vantaggi. Esso conslste nel porre una piGollssitna porzione di sos-tanza solida o llqulda infotta, in un liquide o nel substrate per la coliivazioiK', onde ottenero lo sviluppo o la moltiplicazione lt;li quei mioroorganlsmi ehe si sospettano infettanti; quando quosti occu-pano gran parte dol substrate, so no prende di nuovp una piccola porzioncina sopra una punta acuta per os., o si intreduce in altro liquide o sostanza ill ooltivazione; allorcho questa ha sviluppato nuovamente I'elemento sospetto, fernisoe il tnateriale per altre successive coltivazioni, liiicho si o sicuri di avoro quol dato micro-organisme purissimo o quasi pure. Allora si precede agli esperi-montl di innosto. Ma questo metode meglio cho descriverlo giova raostrarlo praticamente in laboratorio. Mi liraite qui ad osservare cho mentre i nuevi e pin porfezionati rnetedi di ooltivazione e di ri-coi'ca tondono a dimostrare cho i virus ed i miasmi sono germi viventi di natura vegotale, diedero una scossa profonda alia dot-trina dell'Hallier. Nessuno perö vorrd negare, cho il movimento scientiflco suscitato dalle pubblicazioni ingeguosissimo dell'illustre Botanico ili Jona non sia state fruttuesisslmo,
Divisione dei Bacteri.
I bacteri pessone utilmente essere divisi a seconda della lere funzione e dello loro diverse attivitil in cromogeni, zlmogenl, od in patogeni.
Bacteri cromogeni o pigmentari si dlcono quelli cho godono della proprletil di predurre materie coloranti particolari noi ii-quidi o nolle sostanze in cui si trovane. Aiiiviia analoga sembrauo possedere quelli, cho separano o dlventano fesforescenti o luminosi, como 6 accadute sulle carni e sopra altri alimonti.
Bacteri zimogeni sono quelli cho cestltuiscono i fatteri dello fermentazienl e della putrefazione, como o il caso del Mycodemia aceti di Pasteur, del Mycodermavini o di queglialtri microerga-nisini cho studleremo in seffuito.
|
||
|
||
|
|||
12
|
MICH0C0CCH1.
|
||
|
|||
Hnrieri patogeni inflne si debbono ohiamare quelli ohe pono-trati noU'organismo svlluppanö raalattie clivsrso, come ö 11 case) del Bacillus antliTacis, ecc.
Quaato alia classifloazlone generals doi bactörl, ci attorremo a quella plü univorsalmente adottata, vale a diro a qnella di Colin, (quot;dsi li dividoremo In quattro grand! famiglie o tribü, cioö:
1.quot; Sferobacteri {Sphaerobacteria), compost! di cellule globose o leggermente ovoidali, il cui prototipo si Ixa nel genei'e Micrococcus,
2.'1 Microbactkki (Microbctcierio,), costltuitl da cellule elittiohe o in forma di corti ollindri a movimento spontaneo, oscillatorlo. Ms. il genere Bacterium,
3.quot; Desmobacteri [Desmoiaaieria), bacteria filament! dritti, ar-ticolaii generalmente in modo poco distinto.
Vi si comprondono;
a), Genere Bacillus; fllaraenti sottilissimi e corti a forma di bastoncini.
h). Genere Lepiothrix: fllameuti sottilissimi e lungbi.
c), Genere Beggioioa; fllamenti spessi e lunghi.
4.quot; Spirobaoteri (•Spiroamp;ac^ria), caratterizzati da fllaraenti on-dulati o a splrale. Comprendono;
a). Genere Vibrio, costituito da fllamenti corti, debolmonte on-dulati.
h). Genere Stpirillum: fllamenti corti, rigidi e a spirale.
c). Genere laquo;S^jVoc/icete.'fllaraenti lunghi, spiral! in tutta la loro lunghezza, flessibili, agilissimi.
Micrococchi.
|
|||
|
|||
Micrococcus Cobn o Hallier: micrococchi, microbi, coccus (Billroth), corpuscoli figurali (Cliauveaux), cocchi, minimi germi, t/i'/'iiii-rnrpHsroli: sono i jiiii piccoli organism! considerati quail fattori morbos! e delle fermentazioni in genere: rappresentano sovente le spore de! bacteri piü elevati. Ess! segnano il punto di confine tra i duo regni, aniraale e vogetale. Per lo piü sono rappresentati da cellule a forma di granulazion! tonde, oval!, oppure acuminate ad una o a duo ostremitä, del diametro di tnm. 0005-0,001-0,002. Risultano costituit! di an plasma splondente o pallldo, oraogeneo, a bordo pallldo, oppure tnarcato bruniccio, d! propriety, cni-miche dlversissime. Sono sprovveduti di raerabrana ed in sua vece si trova ordinariaraente uno strato osterno piü molle e gelatinoso, Generalmente si distinguono dallo granulazion! albuminoid! lt;' dai granuli grassi perchö resistono airacldo acotico glaciale, alle dilu-
|
|||
|
|||
|
||
MICROCOCCHI.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 13
zioni dl potassa oaustloa, all'utoro, al oloroformio o talvolta ancho ;\g[[ aoidl niiiiorali plü o raeno oonoentrati; sloolorano bene ooU'az-ziirro di aiiilina, dopraquo; essero stati noU'alcool, o sono probabilnxenta inoi'ii. Molte volte si prsssntano immobili, o godono ili movimonto browniano plü o mono splooato, saltöllanto od oscillatorio, e costi-tuisoono 1 seminuli o germi del baoterl, del vibroni, degli splrilli o, secondo Halllor, doi microinicoli piü elevatl.
I miorocooohi post! in condlzionl favorovoli Ingrossano oil acqui-stano altro forme, oppure si tnoltlplioano allo stato di granulazloni oouservando gli stessl lore caratteri anatomici e chimlci. Per lo strato gelatinöse die li circonda formano talvolta dolle grand! masse sforoidali o di altra forma, cho si raoltiplicano coU'auraentare del nuraero del miorococohi. I raicrocoochi si trovano dovunquo noi
I
nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; liquid! putridi, in tutte lo sostanzo albuminoid!, fluide, poltacoe o
solide in decomposizione, dentro o fuori deU'organismt). Billroth, nel sue grandiose lavoro sopra la Coc co-bacteria sep-tica, ha proposto od adottato unn terminologiapropria. Egli ha ohia-mato mir.mroccn le forme piü piccole; tnesococco lo forme modle o megacocco le grandissime. Coll' intervento dell'aria ogni cocoes svilupperebbe, Intorno a so sulla superflcie del Uquldo, un involucre mucoso, mercö cui le slngolo piccolo sfere rlunisconsi tra loro pri-iiiiüi'aniento In una lamina {pcinlococrd), di poi in cumuli irregolari (gliacoccos), Sonza ii contatte doU'aria si formorebbe scarso gllacoccos o so I'aria si toglie dope clui questo si e giä ferraato, si scompono in muco flocconese debelmente coerente. Una soluzlone di ioduro di potassio iodurato oolora in giallo il ooccos, in rosso-giallo-oupo il mesooocco derivante dal latte; I'acido acetloo, la petassa caustlca, o I'alcool non determinano alcuna alterazione nel muco unlente iglia), no lo colorano il iodio, I'anilina, ed una soluzlone aramoniaoalo di oarminio, 11 coccos, o miorooocco, anchs secondo Billroth, molt!-plicasiper divisione trasversale dope essersi allungato; raramente o mal si verlflcherebbe la divisione longitudinalö, Le forme piccolo non diventerebbero ma! grand! o permanent!; aumantano d! volume solo per dividers!, Mancande ossigeno, ovvero aggiungendo del clo-ruro di sodio o nitre, oppure per altro cagioni ignote, il coccos si gorilla (1).
I micrococchi moltiplicandosi per divisione, talvolta formano delle catenelle o serie di cocchi incompletamente divisi. Si hanno cosi i fermenll a coronn'na di Pasteur, quando sono rappresentat! da
(1)11. Dlllrolli, Vntersuchungon über die VogelaHomformen ran Cocco-
bacteria spjtfica etc, ücr-lin. Reltncr 1871.
|
||
|
||
|
|||
] -1nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; MICEOOOOOHI.
2-1 mlorooooohi dlsposfcl a duo o ad angolo fpa dl loro; le cate-nelle micoMci di Halller quando sono 5-6-8-10-12 cocclii poati In serio lineare o toi'l uosa; lo zooijlee {z-ooglen) quaiulo si uniscono a formare uua specie di metnbrana mediante I'lnterposizione di una sostanza gelatinosa iallna; mi/coderma invoco venne ohiaraato da Pasteur la riuniooe in strati raembranosi di mlorooooohi e di altri Imoterl alia superflcle dei liquidi sonza L'intorposizione dl sostanza inucllagltiosa.
Quaiulo 1 tnicrocooohi auinentano hi diametro, prondono il nome piii proprlaraente dl crlptococchl, i quail dlsponondosl In serio for-mano le torule; Es. la Torula cereoisice,
Del miorococchl non si conosoe la costltuzione chlmlca, ma si s:i ehe godono di una reslstenza vitale grandisslma pel caloro. Cosl, lo osperienze del Cantoni (1), del Balsamo Crivelii o del Maggl dlraostrano come essl si mantengano ancora vlvl anolie dopo essere stati portatl alia temperatura di 117deg; e 150deg; C. Quelle del Tyndall provano ehe nella nostra atmosfera si trovano dei gormi, i quaii resistono a lem-perature molto elevate; cho taluni soooombono soltanto dope 5, 10, 15, ;50 mimiti dl ebollizione, ed altri perdurano ancora vlvl oltre uua, duo, tre ore. In jiiu casi lo stesso Tyudall avrobbo visto dei
|
|||
|
|||
e
|
ermi sopravvlvere a quattro e cinque ore di ebollizione ; In taluni,
|
||
|
|||
a sei ore, ed in un solo case si sarohbnro conservati vlvl dopo otto ore di ebollizione (2), Cliamhorland dimostrava inollre ehe i'ebolll-ziono dell'acqua In uu appareochlo, durante alcuni mimiti ed anche piii di uu era, puo nou essere sufflciente a privarla di tutti i germi viveuti die vl si possono trovare sosposi. Pasteur mentre tro-vava die i semi di taluue luull'e volgarlrosistono ad uua temperatura di 124deg; C. per vario ore dl seguito, poneva pure 1'uori dubbio ehe vari genui di vibrioni In modi alcalinl nou perdevano la loro vltalltä die ad uua temperatura prosslma al 110' G. E iinal-mouto Feltz, per dlmostrare die la speclflcltä del sangue putrido risiede nei ferraentl flguratl, stabiliva la temperatura minima dl 150' ('. per togliervi tutte le propriety tosslche (3).
I ralcrococohi resistono anche a gradl molto intensl dl freddo. Basti a questo riguardo ricordaro le osperienze del Frisch fette nid laboratorlo di Ludwig a Vienna, cltate a proposlto della resistenza del bacillus anthraols.
1 mlcrococchi plü interessauti sono i soguenti:
(1)nbsp; Gazze/la ufjiciale dot tlogno (ll/a/id. l.syo, n. 2Ö8.
(2)nbsp; Tyn,i;iil, Lellura falla al It. Cnilruio dl Londra. 1870.
(3)nbsp; FoltZj Ecopdrlences ddmonirant i/kc in spdetfloili du sang pulrdfld llont mix ferments flgurdi, Acadomio des sciensos. I'.iris. Seduta clol ;iL) Aprila 1877.
|
|||
|
|||
|
||
M1CKUCUUCI1I DKLLK FKlfHia 'JIFUIDKK.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 1quot;)
Micrococcus prodigiosus Cohn, E costituito da cellule d'un rosso pallido, ehe si svlluppano sullo sostanze alirnentari eotte, couio sul pane, sulle patate, sulla salda d'amitlo, ccc Forma zoogleo sotto I'aspetto di gooololina visohiose di color rosa o porporinoj o gpandi arnmassi dello stöäso colore. Venne eziandlo osservato nel l:it(e a produrre analoga coloi'aziono rossa.
Micrococcus ureae Colin. Torula nreae Pasteur. Produce la ferrnentazlone amraoniacale dell'orina. E formato da cellule globose od ovali riunite a due, a tre, a quattro, occ.
Micrococcus crepusculnm Colin. Costituisce uno del faltort principali della putrefazione.
Micrococchi delle febbri tifoidee ed ileo tifo.
In questi ultlmi auui si fecero importanti osserVazlonl sugli agenti causa delle febbri tifoidee o dell'ileo-tifo. In una discus-sione die ebbe luogo nel 1872 riella societa medica di Monaco (1), venue presa in magglor conslderazlone Fopinione fondata sulle os-servazioni di Butel e sul calcoli die con esse fece Serdil, die doe dati statistic! dirnostrano stretto rapporto fra I'accrescersi della mortality per ileotife in .Monaco e I'abbassamento del llvello dell'acqua nello spessore del detto suolo. Secondo tale oplnione, in unaregione il cui terreno fosse impregnate di materiali organici, quanto piü si abbassa il livello dell'acqua tanto piü facllmento si svilupperanno del miasmi, o meglio del microorganismi i quail in individui precll-sposli producono febbri tifoidee. Sembra inoltre constastato die, ab-bastanza frequentemente, corra stretto rapporto fra le alterazioni rnlasmatlche delle acque di cui I'uomo fa uso o le afifezloni tlflche, Dupre fln dal 1872 osservava, nella stagione estiva, lo svolgersi del tifo epidemico con conseguenze molto funeste in seguito all'uso di acqua stagnante; e Stolz, un'analoga epldemla la vide insorgere dietro uso di acqua, nella quale filtravano, attraverso il terreno, sostanze provenienti da pozzi neri.
A. W. Plicbter (18 18), Parkes (2) o Schmidt (3) riferiscono pure delle epidemic tifose, la cui causa pdndpale si doveva alineno rlto-nei'o consistere nell'inquinamento dell'acqua per parte del materiali provenienti da oloaohe situate in vlcinanza dei pozzi. Vari rapporti ingles! rlchiamano partlcolarmente rattenzione sopra la grande parte
(l) Vebgr die Aeltoloffle den Typhus — Münohon, IS7-2. (#9632;2) Parkes, Mdmuii of prasl. hygiene, (3) Journal do M.-d. df. Druxolles, isiu.
|
||
|
||
|
||
10nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; MI0ROCOCCHI DELLE PEBBRI TIPOIDEE.
ehe in Inghiltorra prendono le oondizlonl dell'aoqua noll'eziologla (Idle fobbri tlfoidee,
II Laurel del 1868 narra infatti ill una forto epidemia lt;li ileo-tifo sviluppateisi a Slienhouse in un'ala della casernia di Marina) raentre I'acqua ivi adoperata, quantunque fosse chiara g di buon sapore, all'analisi ciiiuiicii si dimoströ rioca in sostanze organiche. Ed \\ Medical Times and. Gazette ud 1870 raccontava di un'epidemia di febbri tifoidee in una dollo parti pin sane di Londra, dove lunghe vie o piazzo, case ill nuova oostruzionej provviste di acqua ecoel-lento, la rendevano molto onigmatica. Ma il Ballard riferisce comcopy; si venisse a sooprire, ehe ii i)iü gran nunioro dello persone affotte avevano fatto uso di latte di uno stesso provveditorej il quale era aminalato pel prime di tale affezione, e come un attento esame della localita dimostrasäe copy;ssore per vie sotterranee in comunica-zione col canale delle latrine della oasa e la vasoa nella quale si raccoglieva I'acqua ohe raolto probabilmente aveva servito a dilun-gare il latte, o per lo mono oertamente a lavare i recipientl in lt;;ui veniva bevuto.
Audio presse di noi, dice il Pagliani (1), non sarebbe difficile trovare dimostrato ehe appunto in quella cittä dove I'acqua bevuta dagli abitanti 6 migliorej \i si trova pure un nuraero minore di casi di febbri tifoidee; e queste sono assai ditninuite in que'luoglii dove ad acqua cattiva si k sostitiüta acqua buona. Ilt;o stesso Pagliani rao-conta di una epidemia di febbri intermittentr a tipo terzano e di febbri tifoidee sviluppatesi neli'estate del IST:! nella colonia agricola Bonafous, posta in vicinanza di Torino, in seguito alia caduta ud pozzo di un gatto e di tre topi, ehe veunero trovati in incominciata putrefaziono. L'aoqua presentö progressivaraonte leg-gero intorbidamento e ricchezza dl sostanze organiche. La pronta ces-saziono dell'uso di tale acqua fu il sognale della cessazione di tutte quelle manifostazioni raorbose.
E note come Liebermeister opinasse ohe I'agente morboso del-I'ileo-tifo si sviluppasse nolle secrezioni del tifosi e venisse traamesso ad altri organismi audio dopo un tempo molto lungo.
Letzerich, in un suo prime lavoro, aveva gid, dimostrato die il sangue dei tilosi contiene dei micrococohi (Sphaerobakteria-Kugelbak-terien) e degli ammassi lt;li plasma ehe coltivati producevano con grande rapiditA colonie ili micrococohi (2). Nel prime e nel seoondo
(t) Pagliani, Con/rihitcinne alle rlcercho sull'eziologia (Idle febbri lifoidee, (V. il Mod. di Casa Amid XIV).
{2)\.v[7.fvW\\, simiicii über Thyphus abdomlnalls, Vircliow's. Arch. Bd. 08. Lot'/oricli, ExpertniBHlelle Unlersuchungen über Thyphus abdominalis. Arch.!'. Ilrp. Pal/iol, it. Pliarmacol. ltd. i.\, p. Siij 1878.
|
||
|
||
|
||
MicKuriurni i)i:i.i.i-; PEBBRI TJFOIDBE.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;17
lavoro aveva aziaudio provato aperimontaliuonte, oome injöttando sotlo la pslla ill coniglio 0,5 centiraotri oubioi clelle sostanzo ohe lasciano dspositare nel fondo ili im vaso le feoce dol tlfosi addizloraquo; nata di acqua distillata, si ottengono in quest! animali le note ana-tomiohe oaratteristiche della infeziono tifoaa. U dottox1 Lstzerich era (irrivalo quiinli alia seguente conoluslono;
I,0 (Hi sohizomiceti dalle deiezioni tlfose degli uoiiiiui, quando vengano sospesi nell'acqua o introdotti nel corpo ili conigli per la bocca o per inlezioni sottocutanee, produoono in questl un vero tifo addominalo,
2.quot; 11 processo tifoso silocalizzaanche negli animali semprs nel canale intestinale.
.'5.quot; Questa localizzazione si fa sempre paleso per una schizomicosi deU'inlestino di .diverse grade e specialmente del tratto inferiore dell'intestino tenue (iieo).
#9632;1.quot; La inerte puö awenire in qualunquo sladio deU'infaziona locale, per il passaggio degli schizomiceti del tifo negli organi interni,
5.deg; II tifo addorainale dove ossere compreso i'ra le vero e pro-pria schizomicosi.
Guido Tizzoni, trovandosi in Catania neU'epoca di unquot; epidemia di tifo, ha fatto esperimenti sugli animali eon acqua potabile prosa da un quartiere di quella oittA, nel quale l'ileo-tifo ed i disturb! intestinal! accumpagnati da febbra non ban carattarizzata infleri-vano maggiormente, e ciö per stabilire con precisiona la parte ehe prendevano gli element! dell'aequa potabile nella genes! di quella malattia.
Gli esperimenti vennero fatti costantementa sopra can!, da! quali alia stass' era del mattino a della sera veniva presa la temperaquot; tura rettale. Tizzoni ha cosi osservato ehe la materia organioa in-solubile dell'aequa potabile (composta principalmente di micrococchi) tanto ehe sia coltivata, quanto ohe non lo sia, c capace di produrre nei caiü sintomi e curve termiche simili a quelle dei malati affetti da tifo, e ehe all'autopsia di quest! animali si possono constatare tutte le nole oaratteristiche di quella affezione a specialmente le ul-carazioni profonda dalle placebo del Poyer, la tumefazione per in-flltramanto raidollare delle ghiandole mesaraiche, il turapre acute di milza ed alterazioni del fegato accompagnate sovente da infarti emorragici. Che so manoarono alcune volte i fenomeni accennati e piii caratteristici del tifo a causa della poca quantitd di materie or-ganiche raccolte sul flltro e iniettata negli animali, non raancö mai, dope un certo periodo di incubaziono, una febbre con curva ascen-dento, con remissioni mattutine simili a quelle della curva tormica
I'lRHONCITO.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 2
|
||
|
||
|
||
18nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;MIAS.MI DKlll.l OSPEDALI.
dell'ileo-tifo. Clio quando por I'abbondanza dolle materie injottalo quosi(gt; venlvano eliminate por la suppurazione, manoavano allora com-pletamente tutti i sopradetti fonomeni dell'infezione tifosa (1). Por cui, egli oonohiuse ehe il tifo addominale o di natura parassitariai una Vera sohizomicosi, prodotta da gormi introdotti neU'organisrao anl-mulo per mezzo dell'aoqua potablle, e elio nessun effetto producono le semplioi sostanze putride od i gormi sospesi neU'aria {2),
Miasma degli Ospedali, fermento septico.
I raaterlali organloi, od i minimi gerrai cho si olevauo noi ri-coveri di individui malati, sieno questi uomini od animali, possono essere molteplioi. Essi variano oolla natura dei morbi cho infettano i rieovorati. Oosl, in una scudoria ovo si teugano animali moociosi, si potranno avere sospesi neU'aria o aderenti al suolo, alle stramaglie, i gormi del moccio; in una stalla di raalati lt;li oarbonohio potrannosi avere i germi dell'antrace, e cosi di seguito: in una sala di colerosi, di vajuolosi, ecc, vi saranno i germi delle rispetlivo malattio. Donde la necessity di specializzare noi modern! ospedali con stabilitnenti desti-natl a spociali forme morbose. Ma, astrazion fatta dai virus, nell'am-biente caldo umido di un ospedale, di una matornitä, occ. si possono trovare sospesi neU'aria micrococchi, bacteri, vibrioni ed altre forme mioroscopioho di esseri parassitart. Cosi, nolle saleohirurgicbeditaluni ospedali si sono osservati minimi gormi animali e vogelali, squarae epiderraoidall, cellule di pus, occ Pouchet, ad es., osservö, neU'aria ambiente di sale occupate da malati di chirurgia, cellule purulente; Morton scopri questi olomonti in aria fatta passare sopra un panno irabevuto di pus fresco; ed Eiselt no trovö in una sala contenente trontatre malati di congiuntivite blenorragica. Samuelson ha con-statalo cho esponendo dell'acqua distiUata nolle sale di un ospedale, nou tardano a svilupparsi dentro micrococchi, bacteri, vibrioni, spo-rozoi, amiho, occ. Ed io avendo voluto osaminaro il vaporo acquoso dollo infermerie della nostra Scuola veterinaria, vi trovai corpi estranei di natura diversa (vegetale e minerale) costituenti il polviscolo sospeso neU'aria, per la massima parto minerale, spore e fraramenti di mi-colio di funghi ossicati, micrococchi pallidissimi od a bordi spiccati, vibrioni scarsissimi in fieri, ed altri gia formati, rare micotrici.il liquido raccolto (vaporo acquoso) col metodo sempUce del matracci
(1)nbsp;(;. Tizz mi, s/iniii'il esporimenti sulla Gonesi del Tifo dell'Acqua polabile. I Nola provonliVH, [loma, ls7',t).
(2)nbsp; iquot;'. Tizzonij SliuUdl Palologia sperimmlale #9632;sulla Genosi e sulla Natura del Tifo addominale, Milano, 1880.
|
||
|
||
|
||
MIASMI DEOLI OSPEDALI.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;1!)
#9632;fira piü o mono chiai'o o limpldo nello diverse altozze dolla infor-meria, a seoonda speoialmente della tranquillltd, In cni si trovavo I'arla amblente. Cosi, il llquldo raooolto ad una stessa altezza dal buoIo, ora si presentava limpidlssimo, ora leggormonte torbido e gial-lognolo od al microscoplo lasolava vodere In quantity varia il pol-viscolo minsrale od organioo: senipro perö si riscontravano dei mi-orococchi isolati o posti In serie a oostituiro ilollo catenelle mico-ti'ici, qualohe raro vibrione con un polo piü [quot;infrangento la luce, granulazioni libere ili vai'ta grossezza, di cui le piu grand! del diii-raetro di 1-2 raquo;, pallide. Lasciato il liquide in ambiente temperate, vi si moltiplioaronio in breve i raiorococohi, i baotori, i bacilli, ta-luni dei quali 'it ore dopo erano giil lunghi 12 v., i vibrionl, cato-nello micotrlci e torule. In seguito, vario specie'di monadi, amibo, trachelii, paramecoi, occ.
Le ferite n lo piaghe suppuranti diventauo talvoKa sede di un processo ili putrefazione, in virtu dei microorganismi oho trasformano e decompougono gli essudati, i trasudati ed altri seoreti: le piaghe diventano putride o possono farsi centre d'infezion^. I micro-cocchi, i baoteri, i vibrioni, occ. si raoltiplicano, si diffondeuo e per (al modi) lion sono sohinionlo gli individni allolii da forite oplagho putride ehe vengono minacciati da septicemia, ma ancoratutti colon) posti nolla stessa sala e affetti da malattie chirurgiche o da morbi congeneri. Ed un esempio pur treppe doloroso ce lo offrirono e lo offrono tuttora molti Ira i comuni ospedali chirurgici, dove, ordinariamente, fa anoora difetto una buoua e razionale ventilazione. In ossi ben sovente aoeade ehe individni entrati con una semplice ferita e con una piaga suppuranto di buona natura, vi oadane pe-chi giornl dopo afietti da risipola, da septicemia o da febbre puru-lenta e no escauo, invecö ehe guariti, eadaveri, Vi hanno ospedali in cui il '.M), il 40 od audio piü per 0{0 dei ricoverati muöiono non giä per la gravitA delle operazioni o delle malattie ehe li ha colpiti, ma per I'infezione purulenta e septicemia cui vanno seggetti i poveri disgraziati entrando nei male costrutti ospedali. Se nol rac-cogliamo conto casi di fratture sottocutanee dolla tibia senza sohiac-ciamento delle parti raolii, noi non yodromo mai presentarsi la sun-purazione e nessurio dei foriti muore pel fatto della frattura. So anche il paziente o scrofoloso, sifliitico, o presenta aicuno special] prc-disposizioni locali o general!, I'esito dolla. oura h porn sompre favo-revole. Per contro, d! cento casi ([[fratture complicate della tibia curate col metodo antico nei nostri ospedali civili, no rauoiono il 37, il 11 ul0. La niorialiia o amdio maggiore nol caso di frattura del femoro, ancorche la lacoraziono del tejrumcnti esterni sia limitata
|
||
|
||
|
||
20nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;MIAS.M1 DEOLI OSPEDALJ,
o lo jiai'ii molli non siono state schiacchuo. So aggiungu ;i quosti clati statistic! le osservazioni delle operazioni sottocutaneo, non si pun dare altra spiegaziono del fatto tranne amraottendo nGU'aria atmosfepica ['osistenza di gormi costituenti la causa precipua dolla malignity e ilclliraquo; oornplicazioni deleterie delle i'cfiic aperte (1). Ora, quäl ö l'essenza del miasma, ehe produce la septicemia? Ivlolis, ii quale ha si udiato molto sui raorti d'infezione nellaguerra Franco-Prus-siana dA molta importanza oi Microsporum septicum, spociale micro-flta costituito da cellule globular! iucolore del diametro di nun. 0,0005, riupite ordinariamente in zooglee o sotto forma di catenolle mioo-trici. 11 microsporum septicum di K1(1!)S risulterebbe quindi di mi-crococoh! isolati, o di mi ammasso di minutisslmi micrococchi, mediante i quali penetra con facilltä nei tessuti e viene trasportato in circolazione. I suoi ammassi arrestandosi nei capillari de! vari organi, meccanicamente per In lore proprietä pirogena e Qogogena, sviluppano I'lnfezione con febbre e le alterazioni materiaJi ehe la oaratterizzano. Tiegel lia co' suoi esperiment! date maggior fon-damento all'opinione omessa da Klobs. Egl! rluscl ad isolare com-pletamente ii microsporum della putrefazione e colla sua introdu-zione pura e semplico nei corpo degll animal!, ottetine Iquot; svi-iii|i[)(i di una febbre identica a quella dovuta aH'mjezione nolle vono della sepsiua (ii Bergmann e Schmideberg. Danno maggior peso a quest! fatti i lavori piü recent! lt;li Pasteur, Semmer, Feltz, Tous-saini c di altri sulla septicemia.
Lo osservazion! portate siill(gt; piaghe in suppurazione e special-mente su quelle ehe piü focilraente danno luogo ad infezione putrida dimostrano meglio come i fattorl prim! della septicemia siano i minimi germ! vegetal! o micrococchi; in seguito, i prodotti di essi ehe, come veleno, penetrati nei sangue precipitano l' organismo in quelle state morboso die caratterizza I'lnfezione putrida, la piemia, ecc. Appoggiano ancora questa opinione, d'altronde accolta con favore da pressoche tutti i patologi modern!, i metodi di cura pih recenti e razionali delle ferite e delle piaghe. Cosi la medicazione alia Lister agendo come disinfettante o conic mortifero sopra I ferment! ehe si sviluppano sulle ferite e sulle piaghe, avrebbe un'azione efflcace ap-punto come mezzo clie |)i'('vioac la septicemia e la, piemia. Ne lanno testimonianza le numerose osservazioni pubblicate dal Volkmann {2),
(1)nbsp; Voikmann, Op, (rad. dal Prof. A. Gamba, I870,
(2)nbsp; nbsp;Consldorazionl intorno uiitt zlmosi nei viorbi selllcl in occaslono di an rapporlo inlonio all'opcra del doll, Voikmann, Inlitolalo Conlribuzione alia GMrttrgia lt;• resoconlo del falll cumll nella clinlca doll'UnivorsUä di Halle iicU'aimo 187:! pel Prof. A. Gamba.
|
||
|
||
|
||
MICROBO DELL EPIZOOZIA TIFOlDE.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; -'
dal Bottlnl (1) o dn altrl oaldi propugaatori del prooosso di cura alia Lister.
II ferraento septlco ö in maggloro quantity quando 11 substrate #9632;sia anohe piü abbondante, Esso costitulsce ressenza del miasma ehe si sviluppa dalla putrefazione dollo sostanze animali.
Golla putrefazione del cadaveri e delle altro materio animali si sviluppano Idrogeno solforato, anldrlde carbonica, amraoniaca, sol-furo d'aramonlo ed acldi volatili di natura diversa, oho si elevano uell'atraosfera e ne comproraettono la salubrittV. Ma questa con-tamlnazione puö diventare pernioiosa per i minimi gerini (micro-cocchi, bacteri e vibrlonl, occ.) o putridi Ibrmenti, i quali so pene-trano uel sangue dell'uorao o degli animali sanl possono funzionare da agenti infettanti e produrre febbri septiclie,
Quando cadaveri intleri si trovano in putrlda dec.....posl-
zione, I'emanazione o miasma putriclo o sepiico puö agin' no-civamente sugli individui sottoposti alia sua azione. E nei casi di forte inqulnamento puossi manifestare sotto la forma di diarroe, ac-compagnate da coliohe intestinal! plti o mono prolungate eel ancbe talvolta da dissenterie a forma septica. Emanazioni putride di natura analoga devonsi oonslderare queue die si producöno dove si trat-tano le dejezioni umane, le emanazioni dei cimlteri, dei letamai, ecc,
Microbo dell' epizoozia tifoide o cholera dei gallinacei. Septicemia o tifo acutissimo dei polli.
Domina talvolta nei galllnacei una malattia eminentemente contaglosa tra il pollamö ed inoculablle al coniglio, caratterizzata da buona conservazlon.e dei cadaveri, da Garni sode, colorato come normali, ehe manglate crude dai rani non comunicano la malattia, ehe manglate cotte non pregludlcano la saline dollo persone ehe so ne cibano. Essa, per l'andamento ehe tiene e per i sintomi ehe la dlstinguono, venne generalmente denominata cliolera dei polli, specialmente perohö fu vista dominare col cholera dell'uomo, col quale si credeva Identico, e piü tardi da mo epizoozia tifoide dei (jallinacei (2). E stata anche denominata tifo acutissimo, carbonchio o septicemia. Dalle ultime esperlenze del Toussaini clsiilta perö ehe ossa non o ehe una septicemia acutissima.
Si tratta di morbo parassitario, identico alia septicemia, ehe
(1)nbsp; E. Qottini — ('no sguardo ai recenlt progrcssi delta chirurgla — Torino 1877.
(2)nbsp; 12. Porroncilo, E/jizoozla Itfoldo nei gallinacei, Annali della li. Acoad. frAgricollura ili Torino. Sodula del -l robbraio 1878.
|
||
|
||
|
||
UICROBO DEM, EPIZOOZIA TIFOIDB.
sooonclo Toussaint si puö provooare a volontä, aramlnlstrando ai polli sostanzo organlcho in putrida decoraposlzione. La sua ooiuparsa e annunciata quasi sempre dalla morte du* si manifesta nel pollaio iquot; uno lt;i in pareoohi polli durante la notte. Una volta sviluppata, si diffoude rapidaraento e feoilmento oolle foci del polli malati, 11 sue virus risiede in particolarl tnioi'ooocchi, ehe si trovano piü o meno abbondanti nel plasma sanguigno e negli essudati dei punti in oui si looalizza la malattia. Essi hanno raovimento browniano, ondulatorio e saltellante pronunoiatissirao; sono a forma di granu-lazioni del diametro di ram. 0,0005-0,001, ovoid! o sferiche; isolate e libero, oppure riunite due a due, tre, quattro, e costituonti lal-volta serie o catenelle di otto, dieci, dodici cooco-baoteri con moto del pari ondulatorio o saltellante. Questi miorococchi o raiorobi, catenelle micotrici ecc. formanti i! virus dolla malattia si sviluppano e moltiplicano nel plasma sanguigno, ove arrivano facilmente per la loro estrema sottigliezza attraverso gli epiteli dell'apparato digerente o respiratorio. Essi sembrano eziandio trovare nei globuli bianohi del sangue sustrato adattatissimo per la loro moltiplicazione. Infatti questi si osservano talvolta pieni delle stesse gramdazioni coi caratteri dei vcri miorococchi, i quali resistono a bassa temperatura od a prolungato essicamento.
! micrococchi dolla epizoozia tifoide o septicemia acutissima epizootica doi polli da mo e da Sommer osservati e disegnati per la prima volta, mmero quasi contemporaneamente desoritti dal Ri-volia (1) nel 1878, e piü recentemento studiati da Toussaint e da Pasteur, (2) ai quali spetta il merito di averli dimostrati causa essen-zialissima del morbo. Questi sperimentatori indofessi, procedendo col mezzo dello coltivazioni artiflciali, non solo li moltiplicarono straor-dinariamente in liquid) e sostanze adatte, ma riusciroho ad atte-nuarno anclio le propriotA virulente. Cosicohö, so dapprima formavano un virus dei |gt;iii maligni, piü tardi coi loro metodi li ridussero inoculabili e compatibili colla vita dei polli. E siccome la loro moltiplicazione nel sangue esaurisce certi element i di questo tessuto liquido, no viene per consegueuza ehe 1'innesto del virus attenuate costituisco un preservative del cholera come il vaccine pel vaiuolo umano. Secondo Pasteur, la moltiplicazione nel sangue dei microbi
(1)nbsp; s. üivnlia, Sulla sciijii'rin del mtorococoo o mlovobo del Hfo dei'pollij del virus del bavbone (Gourine) o dei cvlplococchi del favcino eguinogt; Giornalo ill :ui;ii. lis. o Pat. Pisa 1880,
(2)nbsp; Hecueil ih' Mdd, vdL 1870 imj.'. Mfl. Lo stcsso giornalo od i Coinples' vcnih/s de I'Acaddmie ilrn sciences 1870-80 conlongono ripotulo comunicozioni di Pasteur, Toussalnl o Äfegnin suil'argomentOi
|
||
|
||
|
||
1)KU,A l'KSTK 0 M.VKCUMK.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;do
cosi coliivaii o di azirtiic, paolto attoiuiiita, privercbbo ancora il sangue dei polli di tutti gli oleraenti necessari per lo sviluppo e inoltiplicazione ili altri forraenti, come sarobboro i bacilli del car-bonchlo , per cui laquo; l' immunitö charbonneuse serait mre sur un animal au moi/en cl'vm maladie parasiiaire de tout auire nature raquo; (1). Fatto codesto olie puö avore dal lato igienico ed eco-nomioo la piü grande iraportanza,
Pasteur ha inoltre dlraostrato oho Tacido solforioo diluito nel-I'acqua, nel rapporto di cinque grararai sopra un litre d'acqua., gode di un'azione mortale sopra 11 parassita del cholera dei polli. Per cui, le lavature con tale seraplice preparaziono costituiscono 11 mezzo plii efflcace per prevenire 1 danni gravissimi ehe puö arrecare la malattla all'economia ruralo e doraestica.
Del resto, quando insorge questo morbo, acoarapando i polli all'aperto, in un prato per es., si riesce molte voile ad arrestarlo. II coramercio dei polli e il difetto di applicazione delle norme di pulizia sanitaria servono meglio d'ogni altra causa a diffonderlo da podere a podere, da un villaggio all'altro, e In diverse provincie. La pulizia, il rinnovaraento dell'acqua, ralimonto non raai putrido, i ricoveri ventilati, asciutti o sufBcientemente grand! costituiscono audio pel polli i fattorl principali di uua buona igiene.
Delia peste o marciume delle covate delle api, e del suo microbo.
La putrefazione delle covate e iina malattia considerata quale vero distruttore degli alveari. Essa doraina da piii di vont'anni in quasi tutte le regioni apicole, ed 11 barone De Beiiepsoh nella sua classica opera, U ape e il suo allevamento, edita in Germania una ventina d'anni fa, ne parla gia molto diffusamente. Si occupa-rono di questa malattia gli apicultori e scienziati piü dlstinti. Cosi 11 Prousa ne descrisse, quale causa, 11 criptococcus alvearis; Cor-nalia oonfermö questa osservazione; i dottori Grass! e Parona at-tribuiscono pure la causa della malattia ad un tnicro-organismo. lo ebbi occasione di osservarla nei dintorni di Torino e nel Biel-lese, ove da qualche anno ha fatto la sua fatale coraparsa. Vari apicultori, pmpnetan di 50, 60, 100 arnie, si trovano attualmente ridotta la coltura a qualche arnia e col timore ancora di perderla.
(I) Pasteurj Palhologie expirinmnlale, Expdriences lendani ädimontrer qiie Irs pottles vacctrids pour le cholära son/ rdfraclaires an charbon. — Leltro do
M. Pasteur h M. D.......s. Camples rendus de l'Acaddmia des scienoes. Sodula dol
0. agosto. — ReciiBil de MM, vdl, dlrotlo da M. Douley, 10 aollombrlaquo; 1880 pag, 803.
|
||
|
||
T
|
||
|
||
- Inbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;m:(,i.A PESTE 0 MAKrHMK.
Eoco ciö cho Inraquo; potato raccogllerQ dalle mie osaoi'vazioni Judo nol nii'si di Luglio e Settombro degli anni 1879-80;
II favo infetto si prosenta annerito qua e h\ per molti traili ilclla s'upex'flcie c tramanda odoro nauseante partioolare, cho basta per so stosso a caratterizzare la putredine. Le cello infette o sonn buoate o si presentano chiuso; ma aprendole si trova dentro una so-sianza di coloro tabacco grigio-brunastro, viscosa, appiocicatiocia, fllaraentosa, prodotta clalla larva cho, morta in seguito alia malattia, diventö putrida. Esarainata questa sostanza al raicroscopio neU'acqua di tonto purissima, si trovarono nuraerosissimi raioro-organismi ovoidali, con movimenti oscillanti e saltellanti splccatissimi, a bordi scuri, grossi quanto i microbi delle ikrfalle del bombice del golso, di oui ne ripetono pure la stessissiraa forma; lianno cioö un diametro lougitudinale di
mm. 0,002001 un diametro massimo traversaledi mm. 0,0010-0,0015.__
Di questi microbi so no osservarono di quelli posti in serie in modo dlaquo; formaro delle specie di piccole corone, altri raccolti a vreri cu-moli, altri itiflnö indioauti un processo di segmentazione pel qualo si moltipllcano. Si osservavano inoltre .cellule nucleate ora tonde, ora un po' piriformi, cellule 0 teche ample, le quali sono ripiene delle granulazioni 0 microbi suddesoritti, 0 talvolta anoora porzloni di micelio ramiflcato, segmentato, somiglianti al tallo d'un penicillio, '' mi oidium, 0 di altre consimili crittogame; conidi poste in serie alliueate, tre, quattro, cinque, sei a forraare filamonti. Nella stessa sostanza bruna si trovano pure dei cristalli di acido margarico. üli elomenti perö costanti sono i microbi descritti. — Questi io li ho trovati in tutte le covate putrido. Essi resistono all'azione della poi-assa caustica (.quot;)quot;/()), all'acido acotico cristallizzabile, all'etere sol-lorico, al oloroformio ed all'essicamento. L'acido solforico purö li impallidisce, ne diminulsce il volume, fa lore perdere il movimento, piu tardi ne fa perdere audio la forma e li distrugge. Nell'acido nitrico, diluito nella proporzione del 20 0/0 d'acqua, impallidiscono, ma si conservano con movimento pooo pronunciato. Nell'acido nitrico pure perdono la loro forma ovoidale; dopo inolte ore la mas-sima parte ne o distrutta; quelli cho si osservano ancora lianno perduto il proprio movimento.
\ onnoro laiii toniaiivi d'innesto ad arnie sane ed anclie a co-oigli; ma i risultati sono (inora inconcludenti.
Questa malattia non 0 ancora conosciuta nella sua essenza; I'ele-monlo perö cho mm manca mal c il microbodesritto, il quale differisce essenzialmente da quello della semplico putrefazione pel suo maggior volume o per altri caratteri molto spiccati, — [0 sarei inclinato a ri-tenerlo qualo causa della peste, in viata speoialmente della sua co-stanza, rosistonza o delle sue propriety flsiologiche.
|
||
|
||
|
||
MIASMI CUE si BVILÜPPANÖ NEI UJOdHI DI CONVEQNO.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;-•)
I raezzi proposti per provenlro o guariro quosta malattla, riu-sclrono pur troppo bone sposso ineffloaci, Prova ne siano le morlo delle ;i[)i cho si osservano anche prosso apioultori distintiasimi. I'im1 anni fa il sig. Elilbert di Maciajewo ha trovato, a detta dl apioultori distintissimi, nell'acido sallciUco lo speoiflco sicuro oontro il morbo niioidiale. 11 conte Barbö, nella oronaca del mese di dicembro 187!) del-\'Ajiirnllore, t'ipeteva la raccomandaziono agli apiooltori di conti-uuare gli esperimenti coll'acido salioilico laquo; ehe diedo e da, tutto giorno i migliori risultatl (1)raquo;. L'aoido salioilico, sotto forma di vapore o sciolto nell'acqua nol rapporto massitno (1 : 250-300), uccide le varie specie di bacteri e gli infusori, quali le monadi, i tracheli, i para-mecci, ecc. Se del flono si mette a macerare nell'acqua, in cui si trovi sciolto I'acido salioilico, si vedrä il liquide mantenersi limpido, ancorche ia toraperatura ambiente sia la pit adatta per losviluppo dei microorganismi. Talc soluzione ö eiuinentomente antisettioa. Ma so causa della ])ostü sono i raicrobi suddoscritti, dubito molto cho I'acido salioilico possa recare grande giovamento all'apicoltura, os-sendoche i medesimi, trattati in tutti i modi col detto acido, non mostrarono mai la benchö minima alteraziono. Ad ogni modo, da-vauti al consiglio de'piü distinti apiooltori io nonposso faro a mono ehe di incoraggiaro uuovi esperimenti al riguardo,
Miasmi ehe si sviluppano nei luog-hi di conveg-no. Miasma delle stalle.
Specialraente nei luoghi di pubblici convegni, nei teatri, nelle chioso e nelle stesse abitazioni dove si trova riunita molta gente, I'aria non tarda ad essere viziata e a diventaro impura, alterata, uiclitica. 11 mefltismo si sonte ancora maggiore nei luoghi angusti peile spazio, come in certe carceri, in taluni quartiori. Non e mio quot;cöm-piie di indagarne le alterazioni chimiche. Noto soltanto cho l'odorö particolare, die si scale uci luoghi d'aria mofltica, e dovuto ad acidi volatlli, i quali sono diversi a seoonda delle difförenti s[i(gt;cie di ani-mali. Cost e carattoristico l'odore ehe si seute nello camere da letto il mattino peU'uomo o per la donna. Piü caratteristico ancora e l'odore ributtante cho si seute nelle scuderie, ovili, porcili, canili, ecc.
Nelle abitazioni pern dove si trovano raccolti molti individui, oltre all'anidride carbonica, all'acqua, airammoniaca od agli altri pro-dotti di metamorfosiregressiva ehe vengono oliminati dal corpoed elc-vansipiüomeno neU'atmosferaambiente, si trovano ancora del miasmi o
(1) L'Aplcoltorej Dicembro 187!), pag. 303-300.
|
||
|
||
|
|||
'JOnbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; ENDOCARDITE MICOTICA.
|
|||
|
|||
|
|||
B
|
erml, come doi miorocooohi, delle sporule, baoterij vlbrioni e spicilli, i
|
||
quali naturalmente ael oaldo umldo delle case si moltiplioano ed impregnano l'aria conflnata dl elementi, ehe possono diventare o produrre agentl morbosi, e preolpltare quelli oherespiraao tale aria moiitica in malaitio pii'i o meno gravi, quali sono ad es. le febbrl tlfoidee. Difatti, il Lemaire riscontrava appunto nell'aria di un ca-raerone dove dorraivano tnolti soldati del mlcroorganismi costltuiti da globuli ovoidei e cilindriol, ciio, diedero alia lorvoltaoriginesuccessiva-mentea varie specie di bacteri (B.punctum,B.catonula^cc.^avibrioni (vibrio bacillus), a spirilli (spirillum volutans), a monadi (monas pro-dlgiosa eoc), Che poi sieno questi material! organic! ehe piü noci-vamente influenzino la salubritd dell'aria, In hauno dimostrato, fra lealtre,loesp6rienzo delGavarret, deU'Hammond edelcompianto i'olli. (Hi animal! sottoposti ad esperimento raorivano piü sollecitamente quando daU'aria conflnata non veniva, eon mezz! acconci, sottratta la sostanza organioa; e vivevano piti a lungoquando,sottrattaquesta, si abbandonavano all'influenza deli'anidride carbonica o deU'umiditd pure accresciuta,
Molto analoge al miasma delle abitazioni e do! luoghi di con-vegno dev'essere ü miasma delle stalle. In questo v'hanno perö di sopraggiunta i prodotti della formentazione e pulrefazione delle lottiere impregnate d'orina e d! sostanze Peoali. Quindi ö ehe, ehre ad una quantity raaggiore di idrogono solforato, di ammoniaca e di acido carbonico, si trovano sospesi nell'aria delle stalle vapore acquoso e microorganism! in piti gran copia. 11 miasma delle stalle la sentire piü funesta la sua azione nei luoghi bass! e poco ventilati, dove specialmente e mantenuta la lettiera permanente con poche cure e senza la dovuta pulizia. NeU'ambiente caldo umido della stalla trovano sustrato favorevole pee svilupparsi e moltiplioars! il l!. an-thracts, il 1gt;. malariae ed i raicrococchi del life, della septicemia ecc.
Endocardite micotica.
Nel decorso de! raorb! infettivi, specialmente nella infezione pu-erporale, bene spesso si svolge una endocardite ulcerosa, ehe, per il sue processo anatomico analoge a quelle della diftorite, venue da Virchowdenoralnatarfj/fen'ca. In questa forma di endocardite Eberth, Malar, Koester, Klebs, Eppinger, Birch-Hirschfeld, Weigert trova-rono costante la presenza di mlcroorganismi nolle valvole affette. Klebs rlconobbe la natura micotica delle endocardit! seiiiche Q reii-matiche e le denominö monadisiiche. Esse si svolgono nei morbi cosi detti reumatici (nnimatisino artieolare, polmonite; ecc.) die di
|
|||
|
|||
|
||
BNDOCARDITE MICOTIOA.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;87
giorno in glorno si vaono plü ohlaramentfl dtroostrando come verl raorbl d'infezionOi
Da noi, I'illusti'azlono deUa endooardits miootioa la dobbiamo a! pro!'. li MaroMafava, il qualöj nsiristituto patologlco di Roma di-retto dal prof. Tomtnasi-Crudelij attsnde alia riceroa cl(!i microor-ganisrai in rapporto collo svlluppo dello malattio. Cosi, lo studio accurato ili olio oasi di andooarditu ulosrosa lo feco avvertire sempro la presenza del mioroorganismi in tale quanl itA e disposizione da dovoi'li ritenere come la causa unioa della endocardlte,
in seguitOj lo stesso Mavohiafava oomunicö, doscrxsse e presontö all'Accademia modioa di Roma due casi raquo;li endooardite micotica inte-ressantlssimi, 11 primo (1) si riferisGead uu malato di 10 annl ehe dap-pi'ima soil'oi'so per lungo tempo febbri intermittenti, poscia pleuropol-monite, poricardite, vaste plaghe da deoubito in corrispondenza del sacro o delgrande trooantere destro con inflltrazione di pus verdastro e fetidoj ascessi in giro sotto la pelle e fra i muscoli, in cui si tro-varono accumuli assal numerosi di miorococchi, alouni dei quali isolati e dotati di vivlssimo movimento osoillatorio. Questi micro-cocchi passali nel torrente ciroolatorio per la notevole debolozza del cuore oagionata dalla grave pericavdite essudativa, avrebbero trovato facile il soffermarsi sugli apparati valvolari, donde I'endo-cardite ulcorativa die condusse a morte piü rapida l' mdividuo, Difatti, lo valvolo deU'arteria polmonare erano profondamente ul-ceratOj o sulle parti residue delle stosse infill rale, rigonfle e di un grigio giallastro, aderivano grandi masse di una sostanza rosso-gri-giastra, molli, facilmente distaccabilieprotendentisi nel lumedeU'arteria polmonare , risultanti di un detritus granuloso, di globuli rossi e bianohi alterati, e di accumuli piü o mono grandi di miorococchi ehe formavauo in gran parte eziandio uno stratorello sottile, gin-giastro sporco c raolle sopra una placoa grigio-giallastra della valvola mitrale.
Per I'esame microsoopico, dope rinduramento neiralcool asso-lutOj Marchiafava si c servito di quel punto della valvola mitrale dove il processo era incipiente. laquo; Ora dall'esame di solfili sezioni iixtfe a tutta spessezza della valvola nel punto indioato, e colorati con ematossillna e picrocarminio, si vede come I'lnflltramento e in gran parte costituito da miorococchi, i quali dalla superfloie della. valvola ponetrano nel tessuto di questa in varie direzioni; cosicche esaminando a medio ingrandimento una sezione della valvola, si
(1) B, Marchinfnva, Di mi caso di endocoxdile micoi/ra. U. Aoottdcrala Mo-diea di Roma, 1880.
|
||
|
||
T
|
||
|
||
28nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; ENDOCARDITE M1COTICA.
nota come la base dolla massa miootioa s'impianti verso la supor-licio, (! coma dalla tnedoslma si spicohino tanto colonne invadsntl il tessuto valvolare. Intorno ;i quosto colonno ill micrococchi si nota mi fltto laflltraraento cellularej il quale le contorna o si dimostra cos! chiaratnente come inflainmazione reattiva o secondaria alln inva-siono parassltaria. Clio tali accumuli siano propriamontö costituiti iIn micrococchi e non da granalazioni alburainoidl o grnsse, lo dimo-strano non solo la loro resisteaza alVaziono dogli acidi, degli alcali o deU'etere, il colorarsi coU'ematosslIina (raentre ritnangono iuco-lori ihm preparati trattati qoI piorooarminio), ma molto piü l'ossere costiiniii da singoli granuli splendent!, ill uguale grandezza, equl-distanti, taluni riuniti in catenelle raquo; (1).
11 socondo caso di endooardite micotica descritto da Marchlafava si riferisce ad mi individuo morto ill polmonite dostra, congostione ed edema del polmone sinlstro. II cadavere presentava cuore piuttosto graude, di forma normale, le cavitili desire ripiene dl grumi flbri-nosi, nelle sinistre piccoli grumi flbrinosi aderenti alle colonne carnose, 11 grande velo dolla mitrale con placca di color grigio sporco, sollevato sulla superftcie, lunga centiraetri 1,1^2, presentante nel centre una ulcerazione ehe si approfondava nel tessuto della \al-vola, a bordi sollevatl, sfranglati, coperti da trombi flbrinosi, facil-mente distacoabili.
L'esame microscopico a fresco ili particello doi trombi aderenti ai lembi di tale ulcerazione fiiceva riconoscere numerosi accumoli di micrococchi, taluni dei quali liberi ed oscillanti, Sezioni complete della valvola mitrale in corrispondonza del focolaio ili endocardite ulcerosa, lasciavano vedere negli strati estorni della liiccia auricolare una litlissima inültrazione ili elementi collulari rotondi, i quali diven-lavano granulosi e indistinti verso la superflcle, per convertirsi in mi detritus granulo-grassoso in corrispondonza della ulcerazione. In mezzo al tessuto cost in Ultra to enel detritus si riconoscevano accumuli piü o mono grandi ili micrococchi, i quali si ritrovavano pure in mezzo ai trombi flbrinosi e per un certo tratto sulla superflcle della valvola, in cuila placca di endocardite am lava gradatamento sfumando, In [irossimiia della superflcle veiitricolare le colonno mlcotlclie avo-vano invaso per lunga estensione le parti della valvola sottostanti a quelle inflltrato, caraminando negli spazi esistenti tra le fibre connettive rivestite dolle cellule platte, le divaricavano piü o mono, formando dilatazionl o rotondeggiantl, o fusiformi, o moniliformi, Ta-
|
||
|
||
(1) E, Marchiafavaj Di un caso di endocardite micotica. Dollotllno dolla li. iVccadomia Modica ili Roma. Anno VI, m. i. 1880.
|
||
|
||
|
||
ENDOCARDITE MICOTIOA.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 2!)
Umi spiizi romicliivaU pii'i vicini iilln suporflcie auricolaro orano percorsi da una sola sovie ili mlorococohij in tnodo cho. potevann esattamonte nuinorarsi, mentre taluni altri srano Invasi e dllatati da una vorn falange micotica, la quale andava gradatamente sotti-gliandosi oqv terminaro a puntd. laquo; Attorno 1(^ invasioni piü antichlaquo; n [)iü prossimo al focolaio ulcorato si inizia I'inflltramento llogistico, il quale manca cnmplelamenle attorno le invasioni |)üi reoenti ossia pin profonde. E qui ö a notarsi come i raicroorganismi cIk* si trovano nolle parti gid inflltrate, g anche in quelle dove incoraincia I'inflltrazione cellulare, sono meno distinti e possono anche non ve-dersi, ossendochö ossi siano forteniente compressi e vorosimilmento anche distrutti, come ha fatto notare Klebs (1), non solo per I'ileo-tifo, ma pure per altre schistomlcosi raquo;.
Nello stosso cadavore vonnero osservati acoumuli rotondeggianti di tnicrococchi sulle sostanze neryoso circostanti al piccoli focolai emorragici del cervello e i vasi caplllari rlpieni del njedesimi, n costitulre anche emboli micotici, in modo da spiegare la fuoruscita il(ii raicrococchi come altrsttantl stravasl micotici.
Nel rene e proprlamente nelle piramidl si rlscontravano dei piccoli ascossi, nel cul centre si ossorvava una o piü masse dl mi-orococchi; e negli ascessolini esordienti si vedeva un vasollinn sanguigno completamente pieno dei msdesimi. Si notavano ancora gli stessl ralcroorganismi noil' Interno del tuboli uriniferl, aderenti ai cillndri ialini; fatto codesto cho va d'accordo colle recenti osser-vazioni di Kannenberg (2) il quale trovö nelle urine d'indlvidui aifetti da inorbi inlotlivi (scarlatlina, morbillo, polmonite, difterite, tub, ecc.) bacteri adorenti ai cilindri ialini.
.1 fatti descritti risultavano piü evldenti al dlstinto osservatorcopy; nello pi'oparazinni colorate coll'azzurro lt;li anllina, poi trattate con soluzlonl di acido acetlco, e quindi dopo il trattamento con alcool assoluto montato col metodo ordinario. In questo modo i micro-cocchi si vedono colorati intensamente in azzurro, speoialmente poi ovo costituiscono degli accumuli ed inflltrano i tessuti.
Io ebbi dalla gentllezza dol Prof. Marchiafeva un preparato di quest'ultimo caso di endocardite ulcerosa micotica. In esso si pnö seguiro, come descrisse I'aulore stesso, la invasione del micro-cocclii nol slstema lacunare di parti della valvola non ancora invase dalla inflltrazlone flogistica, oltre gli accumuli dei modesimi nello parti suporflciali dell'endocardo.
(I) Klebs. Der Ileo-tiphus cine Schislotnycose, Arohiv f. expcrlm. Pathologie. Aprile 1880.
(•2) Zeilschrift f. Klin. Uedicln, Vol. F, dispensa IK, 1880.
|
||
|
||
|
||
30nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;MICROBAOTERI.
In questo oaso si aveva un'endooardlte prlmieramente micotica, coinplicala colla piiinunoiiito o monlngite dolla stossa imtura. Sooondo Marchiafava questo iktto appoggorebbe Toplnione di Klebs o di tnolti altri patologl, elm ritongono la polraonito assolutamonte di natura pai'assitaria, e si counotterobbe alle raalattio cosl dotte nudnllie reumatiche clio glä da lungo tempo liaccolli sostiene di natura infettiva, E alia preolpua ospressione dolla disorasia reuinatica, al reumatismo artioolare aouto e frequouto compagno la ondocardito vogotale od uloorosa (1).
Microbacteri.
Gen. BacleHum, Oohn, Cellule minime a forma di tnioro-cocoo, allungate, cilindriohe o ellittioho, al jüii come corto baston-cello, a raovimenti spontanei oscillatort, molto vivaci, per-io piü libere, di rado riunite 2 a 2, a 3, a I e piü, sovente in cumuli o forme di Zooglea, o membrane in una specie di gelatina ialina.
Bacterium Syncyanvm Schroet [Vibrio Syncyanus Ehr., F. Ci/anogenus Fuchs), E un microbacterio cromogsne, ehe cioö gode della propriety di rendero azzurro 11 latte, sviluppando una materia colorante perfettamente analoga aH'azzurro d'anilina, II Vibrio Gya-nogenus ö ordinariamente formate di 2 a 3, raramemte di seltoar-ticoli (Kuclis). Secondo Hallier e Purstemberg questo vibrio non sarebbe altro ehe una forma elementare AeH'oidium lactis, il quale nel latte a oaaeina modiflcata vegota piü prontamente dando luogo alia produzione di una materia azzurra. La colorazione azzurra del lat((^ comiucia ordinariamente alia superflcie e si estende a tutta la prolonditil del liquido,
II latte oosi alterato nell'uomo c negli animali produce affanno, vortigine, convulsioni e vomiti violenti; nel maialo anche la morte iinmediata o dope lunga malattia (2), conn' lo dimostrarono lo os-servazioni di Steinhof e di Mösler.
II lalle azzurro dev'essere perciö proscritto daU'alimentaziono uinana e degli animali.
Bacterium Xanthinum Schroet {Vibrio Synxanihus Ehr.; V. Xanlhogenus Fuchs), E eziandio croraogene, o colora in giallo il latte, Esso si trova spesso col 1gt;. Synoyanum, ed allora il latte assume una colorazione gialla ed azzurra. Rocentemento ebbi dalla genti-lezza del Prof. Nallino, Direttoro dolla Staziono A.graria di Udino,
(I) Mnrcliinfavii, Xnooo caso di endocardilo micolica. I!. (Vccadeinin Mudica di Romn, Sedula 30 maggio 1880, \'. Uollclllno dolla li. A. M. (•2) llivolta, op. eil., |mu'. fi:i.
|
||
|
||
|
||
MICROliACTKHI.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 31
del latte giallo, lt;li vaooa apparGutaraonte saaa, oho uon avsya mai ruanifestato In precedonza sintonii di malattla. Detto latto ostrioava bolllcine gazose e fatto soaldarö eaalava odoro forte di ranoldo. AU'osdino nalorosoopico si trovavano i corpuscoli dal latto (goccie o goocioline di grasso) altsrati in modo clio sorabravano spezzettati; tavolotte oristalline in coloro, strhite trasvorsalraente o longitu-(linalmcnto; cristalli agliifbrmi riuniti in fasoi piu 0 mono grossi e lunuorosi; collulo linfoidi in oerta cjuantM; e fcamp; gli elemeuti dosoritti numerosisslmi microcoochi e catenolle micotrioi, l)acilli sottili, lunghl 5-15 y-, con spore terrainali o nolla lore iunghezza; miorobaoteri grossi 1 laquo; lunglii 2 y. in serie lunghe a forraare dolle zooglee, petalocooohi; torule costituite da collulo molto ana-loghe a quelle döWofmiscium riui e con idontica disposizione. II latte non oonteneva una qiiiuititil di albumina maggiore del normale. II lalle giallo diventa pure nocevole alia salute di clii ne la uso.
Bacterium cerutjinosum Schroet: si sviluppa talvolta nel pus, #9632;ehe colora in verde. Cosl si vede pus con questa linla sulle piagho e sulle fllacce olio no sono inibratlaie.
Bacterium termo Ehr, Duj.; Monas lermo Mttllorj Zonytea termn Colin. E rappresentato da fllamenti ialini, inoolori, oilindrioi, un po' rigonfl nella parte mediana, spesso riuniti a due od in mag-gior numero, La Iunghezza e grandezza e assai mntabile: secondo Dujardin e di mm. 0,003-0,002; secondo Haussman e di mm. 0,0033-0,0165 fra lo cellule epiteliali dell'apparato genitalo dei fanciulli, di mm. 0,011 nel catarri del collo uterine. Compare in tuUe le infusioni vegetal! ed animali, in alcuni liquid! deU'organismo animale malato, nella putrefazione dei cadaver!, nelle piaghe trasourate, di oattiva natura e fetide; si trova nolle aoque stagnant! e corrotte ecc, Lcwonhoek lo trovö prinio nella materia polposa rimasta tra i dent! (1).
Esso decomponondo i prodotti organic! delle piaghe oontribuisco allo sviluppo dei material! septici deU'organismo.
Bacterium cafenula Duj. E formato da corpuscoli un po'al-lungati, spesso riuniti a ti'o, a qualiro od a cinque, niessi l'uno di seguito all'altro in guisa da formare catenelle d! varia Iunghezza, talvolta anohe maggiore di nun. 0,0','ü. Si osserva specialmento mdlo urine putride, nel sangue in putrefazione, e in generale riei liquid! albuminos! lasciati a contatto dell'aria.
Bacterium puiictuni Ehr. Corpuscoli di forma ovoide, nn po' al-lungaii, inoolori, lunghi mm. 0,0052-0,017, a movimonto lento, vacillante, sovente riuniti a due,
(I) Rlvolta, png. Hi.
|
||
|
||
|
|||
82nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; UICUOBACTEEI.
Bacterium cuneatum. — Cellule ounelformi, allungate, ooa ostroniitä arrotondate, plü larghe ad uaa ehe all'aUra; all'estremitä ]iiü rlstretta presontano mm spora sotto forma di gocoia splettdonte. Rivolta I'ha trovato nel sangue in putrefazione, aella roetrite septica, e sovratutto neH'intestino del cane e del cavallo morti per malattia a. prooesso dlssolutivo (1).
Bacterium lineola Cohn. Vibrio lineola Mül. Cellule cilindri-clio, diafane, diritte, raramente un po' contorte, luaghe 3,8-5gt;26 a, grosse flno ad oltre 1,3 v, isolate o riuuito a duo, tre, uon mai piu di quattro a formare una linea un po' flessuosa, con tnoTimenti oscil-lanti piuttosto vivaci. Si trova sovento nolle acque e noi liquidi albuminoidi in putrefazione, nel sangue, ecc.
Bacteria comune {bacidrie commune Miquel). B il bacterio del tartrato d'aramoniaca, verositnilmente il bacterio clello acque comirai di Pasteur, denorainato da Miquel bactamp;rie commune, [bacterio comune)'. ö formate di uno, di due, e piü raramente di tre o quattro articoli rigonfl alle estremitä. l.a iunghozza di cia-scun articolo varia da mm. 0,0014-0,0016, la larghezza milli-metri 0,0008 circa. Esso puö coltivarsi indifferentemente nell'iirina sterilizzata o nel liquido di Colin. So si semina in quest'ultimo medic e si ha cura di mantencrlo alia temperatura di 30-35deg;, vi deterraina rapidamente un intorbidamento, ehe puö rendersl palese 12 ore dopo la sorainagione. In pochi giorni il bacterio comunica al liquido una tinta lattiginosa, ehe non tarda a farsi vordasi-ra; si chiariflca in seguito a misura ehe il mezzo divonta improprio a nutrire i bacteri. In un mese la putrefazione del liquido k avanzatis-sima, il sun odore o fetido e ammoniacale; esso contiene una debole quantity di carbonato d'amnumiaca o [lossiedo una holla fluorescenza verde.
II bacterio comune 6 ossenzialmente aerobo; vivo sotto debo-lissime pressioni, ma muore quando vi manca i'ossigeno. Esso non puö produrre nö vibrioni nö vegetazioni crittogamiche.
Debovee Roux, all'Hötel-Dieu di Parigi, in una prhaa esperienza avendo injettato nella vena, femorale d'un coniglio e nel tessuto connettivo sottocutaneo d'un secondo coniglio un centim. c. di liquido di Colm, popolato da un'innumorevole quantity di bacteri, non notarono negli animali operati alcun disturbe flsiologico: gli aniraali rimasero in perfetta salute. In una seconda esperienza, introdussero un egual volume di liquido contenente i bacteri nella vena femorale di due nuovi conkli e nella vena del garretto d'un cane di alia.
|
|||
|
|||
(1) Rivollo
|
#9632;il., pag.
|
||
|
|||
|
||
ATROFIA lt;i PEBRINA DKL BACO DA SETA,nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 33
statura. I irlsultatl furono ancora negatlvi. I conigli ed il c;in(3 continuarono ad essere in bxiona salute.
Sembra adunque certo olio il bacterio oomune, Injettato a nil-gliaia nel torrente circolatorio, e Incapaoe lt;U arrooare un disturbo apprezzabile neU'oconoraia aniinalc (1).
Delafond nel 1860, ö stato il pritno a dlmostrare ehe injot* tando nel tessuto connettivo o nei vasi del conlgllo liquldi carichi ili vibrioni dolle Infusioni, non si provooa aloun fenomeno niorboso; ehe al contrario so si injettano liquid! carichi di vihrioni della l)U-trefazione, gli animali tüuoiono piü o mono rapidamente sonza ehe l'esame del sangue lasoi vedere aloun vibrione (3).
I Corpuscoli di Cornalia. Atrofia o pebrina del baco da seta.
I corpuscoli dettl lt;li Cornalia, in omaggio all'illustre natu-ralista nhlanoso, venncro ossorvati o disognati prima dal com-pianto Do-Filippi. In seguito furono nieglio studiati da Frey e da Le-bert, da Vlacovich e da Osimo, da Pasteur, da Haberland e da Verson, e dallo scrivente stesso. l^ssi, conosciuti ancora sotto le de-nominazioni di corpuscoli vibranti, corpuscoli pebrinosi, sono corpic-ciuoli ovoidali del diametro longitudinale di 3-4-5 ,laquo;, raramente di If., sopra un diametro trasversale di 2laquo; e raramente 3,ti, a contorrii hen distinti od oscuri, verso i quali dal centre diffondesi una ibsca sfumatura. Essi presentano perö speciali differenze nolle varie tusi della vita del haco; cosl, spesso hanno un polo piü acumlnato e convesso, di rado contorni laterali pin paralloli in modo da sem-braro riuniti ad arco da ambo i poll. I corpuscoli risultano di una sostanza oraogenea, lucente, quasi vitrea, con uno, duo, tre o quat-tro nuclei nel contenuto quando sono maturi, Essi godono di mo-vimenti osoillanti browniani, spiccatissimi, e si moltiplicano per scis-siono o per enucleazione.
I corpuscoli di Cornalia, ancora detti corpuscoli oscillanti o Itebrinosi, sono degli organism! autonom! in nessuna rolazione con allri miceti piü elevati, como per es, colle spore della pleospora herbarum. Coltivati in mezzi differentissimi, non diedero mai origine
(l) Miquol, Elude *tir /(#9632;.lt; poussiöres orgänisdes de l'atniosphdre, Anntfl. d'hyg. pub. el do Mlaquo;d log. Paris, 1870.
(-2) M. Toussaint, Recherches expdrimenlales sur lu maladie charbonnotM,
l';iris 1870, pag, 40.
I'kkküncito.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; deg;
|
||
|
||
|
||
,;inbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; Kl.ALlDK/ZA.
.ul altfe forme parasäitarie (1). Non ci i; hen nota la loro costituziono ohlraioa, ma si sa ehe il oloro ö in grado di distruggerli con sicu-t'ezza. Penetrati neU'organismo lt;lol baco, so trovano torreno adatto si moltiplioano in un tempo })iii o mono broveraquo; produoendo l'atrofla o pebrina. Questa malattia e stota causa (1(4 maggior nuraero lt;li ilanni negll allevamenti, od c caratterizzata laquo;la diseguaglianza nei baohi fin dalle prime ota o dal loro progressive irapicciolimento fine alia morte. Essa oolpisoe il bombico del gelso nolle .sue differenti fa,si di vita e in diverse grade; In tutti i oasi perö gli element! del diagnostlco sono i oorpuscoli, ehe si trovano neue pareti e nel oon-teiuito del oanale alimentare, nel sangue, nei tessutl do' diversi or-gani del corpo. Di modo ehe, basta sovente pungere il baco, la crisalide o la farfalla per riconoscere, all'esame raicroscopico, so si abbia infezione corpuscolare,
L'atrofla e malattia emineutemeuto ereditaria, trasmettendosi i oorpuscoli colle uova. Sopra questi fatti riposa tutta i'importanza delta selezione microscopica dello farfalle e di un'accurata disinfe-ziouc per ottenero semente sana (2).
Flacidezza.
Bacteri nel tubo digerente dei bachi in rapporto colla malattia denominata Flacidezza, letargia, macilenza, morio-passo, can-grena umida, putrefazione e neijrone dei bachi.
Noil e ehe dope le vittorio riportate dal Pasteur nel conlb-zionamento del seme sauo, ehe la ilacidezza ando progressivamente difl'oiuleiulosi, mandando a male lo pii'i hello partite di bachi. Prima del 1867 si era osservato ehe nella maggior parte degli allevamenti, Iroquontemeate individui isolati e sparst morivano passi senza turharo I'andamento naturale della partita. Ma dope, la malattia si diffuse grandemonte sotto forma di vei'a e gravosu epizoozia. Pasteur e state il priino a segnalarno la eomparsa od a notare ehe nel tubo intestinalo dei bachi llacidi si trovavano; a) vibrioni sovente agilissimi, con o senza nucleo splendente (spora) nel loro interno; b) una monade a movimenti rapidi; c) il bacterium termo, (i un vihrione tenuissimo ehe gli somigliava; d) un lermento a eoronciua costituito da piccoli granuli (•gt;). Per cui egli conoluso
(I) Dull. iVngolo Mflcsti'i, Osservazloni sttl corpuscoli dei bachi da seta, Milano 1874
(•2) Porroncilo, Manuale di Bdchicoltitra, Torino 1880. I o It cdiziono. — K liluri Hmix o PaValo.
(8) Paslcur, Lliules sur la maladie des ras - örsoie, '/'. /. /'. 'i'iii.
|
||
|
||
|
||
vi.AciuK/.y.\.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;35
cho la flaoldezzh o malattia cite si MchiWa sempre in seguito nllo sriluppn di mirro-nnianismi ncl hiho intestinäle dei harhi. In altri termini la flaoidezza, seoondö Pasteur, sarebba una rna-lattia parassitaria dovuta allo sviluppo ed alia moltiplicazlohe, nel tubo digerente, del mlcro-organlstiii surtotati. Verson e Wlaoovlob invece osservarono clio nei haclii flacidi talVolta imu si troVaho raicro-organisrai; cho si verifloa da prima tumeiUztone ed opaca-inehto laquo;lolla membrana anista dclio slnmaco, la qualo divouta in sogidto pooo COnslstente, od a malattia piu avanzata non si trova piii cho a tratti o seinbra intioranionto scomparsa. Secondo löro la flaoidezza conststerebbe qulndl in una lesione prinntiva dello stomaco, a cui tei'rohbo dioiro goneralmenlo lo sviluppo e la inol-tiplicazione doi micro-organismi rltenutl da Pasteur siccome la causa essenziallssima del rnorbo (1). H im iatto perö da tuttl rico-noscluto, cho nolla piuraiitA doi casi la flaoidezza e acc'ompagnata da vibrioni o formonti per lo piü in grando nmui'i'o nol luho into-stinale. Molto probabiltuonte si tratta anCora di tualattie diverse con identioi ibnomoni all'occliio doi liacologi.
La flaoidezza si presenta meglio oarattorizzata quando i bachi sono prössimi alia inramatura. Partite sempre state sane, spo-cialnionto in giornato loinporalosclKraquo;, diotro un abhassatnento di pres-slone atmosferioa, ad un caldo umido, ad afa soffocante, i bachi da prima vispi o vivaoi cho raangiavano con [appetite, pooo dope si trovano svogllati, pigri ed anche morti, con tutta I'apparertza di ossero anoora vivi. Ordinariamento una gocoia verdastra alia bocca, oppure la diarrea, preannunciano la fine prossima dei baohi; il nu-mero dei morti va man mano aumentando, ed il raocolto vienoin lutto o per la raasaima parte distrutto. Dopo la morte i bachi si pnfrofanno rapidamente, sviluppando un fetore insopportabilo, ehe apposta la bigattiera,
Nei bachi si presenta sotto duo forme; sotto forma acutissima o apopletica, e sotto forma lenta.
Nol primo o nel secondo caso si osservano qualche volta lo altorazioni del sangue, cho cominciano ordinariamento prima della morte del baco. In questi casi so si punge e si sottopone aU'esame microscopico una gocoia di liquitlo sanguigno, accade non di rado ill osservaro gia In esso piu o mono numerosi dei vibrioni o fer-monti, cho si muovono in tuttl i sonsi o in modo assai vivaco. #9632;Questi vibrioni o formenti si molliplicano poi siraordinariamonto dopo la morte del baco, clio per essi piü presto si putrefa e decompone.
(I) Vorson o V\mo\'h\\, tlloei'che aullnguUlm o In ßachlezzagt; Alti del III •c uii/rt'SKi) Sericolo Internuzionalo til Hoverelo, 1873.
|
||
|
||
|
||
;{()nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; FtiACIOEZZA.
A.ccade lavoce altre volte, die esawloati i baohi äppo'na döpfr naortl, non vi si rlsooutrino vibrlönl di sorta. Sollaquo; i globuli del sangue si pvesentano ordlnarlaroente piü gpanulosi; e se si osser-vano i tessuti ili vario parti del corpo, vi si scörge üna traafor-tnazioue grauulo-graasa inizlata prlfna ohe si ossefvino i micro-or-ganismi. Scaldati al tavollno di Sohultze i vibfioni della flacidezza li vidi arrestare ogni tnovimento dal 53-55deg; C.
Ncillc crisalidi si manifesta pur qualche volta, o alrrierio v'ha nel periodo di incrisalidaraento del bombice del galso, una inalattia raolto analoga al morto-passo del fllugello. Talvolta si osservano bozzoli macohiuti in bruuo da un liqutdo sporoo, cho tramanda odore di putrefazione oolla crisalide tnolle e nera. Se si punge questa e se noösamina il liquome, vi si trova ordinariarnente una inflnitö, di fer-tnenti e di vibrioni. Si ha a faro coUa flacidezza , conosciuta sot to
il IIOIIK! (li iii'ip'onc.
Nelle fat'lallo la letargla dura poco, o conduce a morte pre-coco Ig falene. Esse si presentano pigre, ordlnariaraenta con all raaccliiettate di bruno, con vesoioole contenenti liquido torbido o putrido.
Pastoui' avova cceduto lt;li trovaro tin sinlomo della flacidezza in im fermento particolare ehe s'incontra talvolta nello stomaco delle faiialle. Era questo il fermento a roroncina , al quäle perö nou puossi attribuire ritnportante signiflcazione cho Pasteur gli aveva dato. Esperimenti eseguiti al riguardo hanno dituogtrato, cho so in pratica si deve nella pluralitä doi casi ritenere qüel fermento sie-come sintoraa di cattivo augurio, non vuolsi considerate quale ca-rattere patognomonico della predisposizione del some al morto-passo. Allevaiuenti hen conilotti diedero risnltati otliini non ostanto cho il Pasteur nc avesso giudicato 11 seme siöoorae dispostissimo a con-trarre 11 morbo.
Hecliamp credette per un momento d'aver troVato dei micro-zimi particolari nolle farfalle, ehe si ripröducevano e si trasmettevano al seme, medianto 1 quail, mentre si diraostrava la ereditarietä della inalattia, si imlicava uu mezzo per la scolta del buon seine, como si sapeva giä fare per la pebrina. Ma i miorozlrai di Böchamp ri-masero nella fervida immaginazione dello scopritore, od oggigiomo, per evitare la malattia, dobblarao suggerlre un complesso dicondi-zioui, preclsamenle come se si trattasso di una malattia iraquo;arassitaria da microorganismi.
Quaste norme consistono:
1.' Nella scelta del seme ehe dove essere perfettamente sano, hen conservato e provenire da partltö rimaste Immuni dalla flacidezza ;
|
||
|
||
|
||
DESMOBAGTERI.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 87
2.quot; Nol di^lnfettaro aecuratamento le bigattiore o gll utonsili cul oloro gazoso g oloruro di calce;
3,u Nel fare una diligente incubazione;
4.quot; Nel non aniniinistraro foglia iiniula o I'ci'incniata ai bachi:
rgt;.0 Nel nianteiifTo l'attiblente asolütto, ventilate e caldo da I7-lSn R;
6.u Evitape il tanfo nolle bigattiore, spoeialmente nel giomi pio-vosi o teiuporalesclii (1).
Desmobacteri.
Gen. Bacillus Cohn. — Sin. Bactevidium Davaine — Bacterium
Delafond. Cellule flliforxni, cilindriohe come bastoncelli, dritte, alluu-
gate, era isolate, era sotto forma di catenolle ini'i o raeno lunghe,
soventi riunite a fascio, non mai a zooglea, niobili od immobili, taluni
imraobili per tutta la lore vita.
1 bacteri di questo genere si avvlcinano di piü alle oscillarie o comprendono specie producenti malattie gravissirae e frequent!.
I piü interessanti sono le specie seguenti:
Bacillus Tuber Colin.
Bacilli rossi. format! da cellule isolate o riunite in catenolle di 2, 3, 1 arlicoli, die si muovono rapidamento.
Venue osscrvato da Cohn in una sostanza mucosa vermiglia sviluppatasi sopra rise subollito.
Bacillus supiilis Cohn. — Vibrio sup/His Ehr.
Cellule filil'ornii sottilissime, lunghe 5 a (i ,laquo;, unite in catenellc di 2 a 2t) articoli, spesso con movimonto di flessione attiva o pas-siva e di traslazlone all'avanti od all'mdietro.
Si trova nella fennontazione bulirrica, nelle acque stagnant! e •si puö avere in quantltä colla raaoerazlone del tieno nell'acqua. Si puö inoltre, ottonere ponendo a putretare neU'acqua un pezzetto i\\ formagglo grasso (2). Questo bacillo presenta era Interesse per gli studi fatti sopra il medesimo dal Buchner (V. B. anthracis).
Bacillus ulna Cohn. — Vibrio hacillus Müller, l-lhr.
Cellule filiform! rigide, lunghe 8-10 laquo;, grosse 1 laquo;, spesso unite in catenelle di 2 a 4 articoli, in linea rotta o a zigzag, moventisi con jnoto di rotazione sopra so stesse o di lenta progressione con Indifferenza In avanti od all'mdietro. Lewenhoech lo vide nella sostanza blanoa tra i denti; Müller nelle infusion! a lungo conservate.
(\) Pcrroncilo, MdniKilc. di bachicolCuvtt cilalo, I c II cdiziono.1 Torino. Tip. Roux c Favnlo, 1880.
('it üorgonzlnl, / bucicri. Modena I87(t.
|
||
|
||
|
|||
38
|
BACILLUS AN'i'HllACIS E CARBONCHIO.
|
||
|
|||
l-kso si sviluppa in quasi tutte Iq ini'usioni d'aoqua dolca o dl roave, i-on soslanze animal! o vogQtali,
Bacillus ((raquo;u/lohar/cf V, Tblegliora, Cellule sottili oilindtiiohG, lunghe (i, (i laquo;, grosse 1, 1 laquo;, isolate o inoateneJle di 2 o 1 artiooli; quasi sempre immobili, Spesso px'esentano una spora splendente ter-tninale o nel mezzo. In quest'ultimo case sono fusiformi (1).
Questo bacillo coslituisce 1'agente principals della putrefazione dei tessuti vegetali g si svllnppa appunto nei rarai in putrefazione; secondo Treoul nolle (•clinic vegetali (3),
Bacillus anthracis e carbonchio.
|
|||
|
|||
Bacillus anthraois Cohn. — Bacterium carbuncolare Dela-Ibiul. Venne osservato per la prima volta da Puohs (1848), pel d;i Rayer e da Davaino, da Pollonder (1x55), da Brauell (1857), da Dolafond (1800) e da molti allri. Fu bene studiato da Delafond, da Rollender, da Davaiuo, da Rivolta eda Bellinger; plu recentemente da Koch, da Pasteur e da Toussaint. Esso compare nel sangue degli animali affetti da carbonchio sotto forma di bacilli immobili, piatti, retti, omogenei, traslucidi, rinfrangenti una luce paillda, non ra-miflcati, ogualmente larghi in tutta la lore lunghezza; se cortl non hanno ordinariamente frangiture, se lunghi presontano una o piü frangiture, per cui si possono piegare ad angolo in uno o piü punti della lore estensiono; la lunghezza e assai variabile, piü frequen-temento secondo Davaino ö di millimetri 0,004-0,012, talvolta di inillimetri 0,050 ed anche di piü. lo li bo osservati una volta lun-ghissimi (•'gt;). Nell'acqua dopo 21 ore si vedono un po' ingrossati con granuli protoplasmatici nel lorn contenuto. Resistono Inalterati all'azione deH'aicool, dell'etere, acido acetico, nitrioo, fosforico c; della soda, potassa ed ammoniaca (4). L'acido solforico concentrato li distrugge discretamentH presto (Delafond). Appena sviluppati sono omogenei, ma invecchiando, cioc ai piü al secondo giorno, comin-ciano a divenire granulös! come loniiali da scric di cocchi rotnndi, pallidi, costituenti il bacillo. Trascorso un numero raaggiore di ore, per lo jiiü si disfanno completamente e si convertono in una massa di granuli (sporifloazione piü o meno completa); subentrano quindi i vibrioni della putrefazione. Essicatisi oouservano integri piü lungo
(1) Van Thiogliem, lini. tU' /n SociM bot, de. rramr. 1877. (i) Trocu\}Comptes rend, de l'Acad, des Sciences 18ÖB o 1808. (8) I'.Tnmriin, tVola -fi// carbonchio nella specie del gemro Fells (Olor. til Anal. Fis. o Pnlol, Pisa 1871 i.
(4) s. Rivolta, /gt;#9632;/ /mnis.siti oegetali. Torino I.H7;i, pag, 47.
|
|||
|
|||
|
|||||||
|
|||||||
BACILLUS AXTMUACIS K OAftBONCinO.
|
39
|
||||||
|
|||||||
tempo; tfattfttl oolla glicerina mesoolata coU'acldo aoetioo si pos-sono conservare degll anni In preparati microsooplci, 1 bacilli dal carbonchio si svlluppano poohe ore prltna ilella morte degll anlmalllaquo; o per sclssiorio si moltlplicano cosl rapldana'ente da lafestare e do-comporre neU'agonla il sangue del pazientl. Donde si ha, piima una elevazione di temperatura (febbro oarbunoolare), poscia dünir
|
|||||||
|
|||||||
^
|
|
|
|||||
|
|||||||
I. Hiiiiiu* Mlhrwla qinl ciillivaziiino. — :t. dopi Toussfttntj lav, oil.
|
si on irv i nol sangtio. iluit or #9632; ili oollivazlono
|
•i Biolllua anthraeii dopo un'ora dl i. ilupo olnquo on; ili coUlvaziono (iln
|
|||||
|
|||||||
nuzione flno a poco superiore di quella ambiento. Essi sono numo-rosissimi nella pluralitä del casi, ma possoiio anclie essere rarioman-canti. la questi uliimi casi colla coltlvazione del virus (micrococchi o spore) sj ottengono i bacilli In numero sempre magglore.
Essi si trovano in tuti.i gll anirnali con identici cavatteri ana-toraici e chimlcl. Cosl vennero osservatl nell'uomo, nei carnivori, nei solidungoli, nei bisolcl, nei moltungoli, nel roslcantl o, second'o Haubner, si troverebbero anche in talune specie ili anirnali a sanguö froddo.
1 primi tentatlvl dl coltlvazione lt;lei bacterl vennero fatti da Delafond nel 1860. In una prlma serie di espeflenze egli ha stabi-llto i caratteri diffei'enziall tra i vibrioni dolle infusionl vegetali o della putrefezione, e i bastoncini del carbonchio: in Una seconda serie di esperienze dimoströ essere questi ultlmi di natüra vegetalo o susoettivi di quadrupllcare in lunghozza so tenuti per qualche giorno in favorevoli condizioni.
Koch (1) in seguito, coltivando artiftcialraente il bacillus an-thracis (col procedlmento di Cohn) in liquidi nutritivl approprlati, quail lo slero lt;lel sangue dl buo, rumor acqueo deU'occhlo del vi-telli, giunse a scoprirvi tulte le fasi dl sviluppo o raoltipllcazlone.
(1) Kuril, Die Aeltologie tier Mllzbrand-Kfankheitj begründet auf dilaquo; Eh-(mlckelungsgeschichle des liacillus Anlliracts, Büitritge zur Biologie der Pflanzen, ilsrausgogoben von dott. Ferdinand Colin. 187(1, p. -^77.
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||
40
|
BACILLI'S A.vrilKACl.S K CARBONCHIO.
|
||||
|
|||||
Egli perciö diluiva una picoolissiraa quantity di saugue oarbonchioso in una goccia di sioro o d'uijiore aoquoo; iii(!tlovii il tutio sopra una lamina di vetro, oonservata ad una corta tomporatura e in oondizioni tali da permettero un' osservaziono facilo o prolungata. I'cr t.al modo ha ossorvato, olio i baoteri dope ossersl leggermente ingrossati, si allungano ed in tre o quattro ore si raddoppiano, flno a raggiungera lt;la 10 a 20 volte la lunghezza priraitiva; indisipie-gano o seguitando a cresoere si dividono laquo;' si raoltiplicano sotto I'a-spetto di fllamenti i)iii o mono lunghi per un oörto numero di go-norazioiii, flno a ohe, compiuto ii loro oielo di vegetazione, scom-paiono oomplotamento. La söoraparsa perö non 6 ehe apparonte, perohö neU'interno dei detti fllamenti, prima della disgregazione ap-
|
|||||
|
|||||
|
|
||||
\ ^ 8 o
|
|||||
|
|||||
:i. Bacilli ilolt'antrai'i' alia iquot; ora ili colllvaziono — rormaziono dj baollii. — ti. Sporo coiuplotatuontfl Isoldto (da Tonssalnt lav. olt.).
|
spiiro ilai
|
||||
|
|||||
paiono, a distanze eguali, doi punti brillanti, in cui vione concentrato il contenuto od il plasma delle cellule, ehe poscia si sciolgono, o lasoiano dietro lore come una polvore formata di piccoli corpuscoli fortemente rifrangenti la luce, o cho si raccolgono a! foudo doi recipient!, cho servono agli esperimenti. Tali corpuscoli raccolti e se-minati dal Koch, hanno riprodotto perfettamente il bacterio primitive: rappresentano ossi i seminnli, o meglio le spore del Bacillus anthracis. Le slesse prove vennere ripetute da Toussaint, il quale, migliorando il metodo di coltivazione e facendo use della camera uraida e calda di Ranvier (1), ha potuto seguire colla piü grande fa-lulila tutti gli stadi di sviluppo del parassita, Kgli in 17 ore ne ottenne la sporiflcazione in modo analoge a quello osservate da Koch (''). Per di piü, coltivando le spore del baolllo nel siero del aangue del cane, vide predursi veri sjtnfmKji polispore: i flla-
(1)nbsp; Itiinvicr, Traitd technique d'islologie, |gt;. il o A-l.
(2)nbsp; II. Tnussaiiii. Rechei'ches expdrimenlalos sur in ma/udie chctrbonnouse, Paris 1879.
|
|||||
|
|||||
|
|||
ßAOILLUS ANT1IUACIS E OARBONOHIO.
|
II
|
||
|
|||
jnenti prondono un diametro traversale quasi dopplo, 11 protoplasma del fllamento s'addensa in oerti punti, e svlluppa cosl degli organetti ovoldi, piü o mono allungati e bon rlgonfl, avefati la forma (ii A'eri sporangi. NelTinterno di questi sporan^i si svilyppano inflne da tre u sei a otto spore ben distlnte e raolto rlnfrangenti la luce, le quail
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
l. Spon! lid B, (tnibrtifi.t isolato o in mi liqaldo iii colllvBztona. ....... h. Lo stcsso sporo
mi'zz'oni dopo. — 'J. 10, il. Le stosso ilopo l '2 n ;i ore iii collivaziona. — 18. Dopo 10 on! di coltivaziono --- porziono osposta alia luct1. — i:i, Dopo 10 ore, ma allosouro. — l', liufiin dell'ttntraee aviluppatt dallo spore. — tV, Sporangi potitport oltenuli nol sicro dol oano [da Toussaint).
piü tardi pol disfacimento della capsula raadre (dello sporangio) si rondono libero. Esse coltivate producono il B. anthracis (1).
La scoperta porö della sporiflcazione o trasformazione in spore #9632;del bacilli del carbonchio e dovuta al Koch e ad un altro distinto botanico di Breslavia, il Colin, oho la rlnvenne contemporaneainente
|
|||
|
|||
(H Toussaintj op. cit, p, .'i;i-ii(i.
|
|||
|
|||
|
||
48nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;BAGILLUS ANT1IKACIS E OARBONOHIO,
sdulianilo il baoilius suptilis, II Koch dlraoströ Inoltre ehe, mentro i filaiiHiiiti pepdono inollo ilieilmonto, cine in pocho sottiiuano, la i'a-coha di svilupparsi, le lorlaquo; spore inv'eoe riraangono iaalterate anohö dopo averlo oonservate allo stato di seoohezza per annl, o tenute dor tnesi in liquid! puiroi'aUi. Per tal modo possono venire spiegati quei casi di oarbonchio, in oui il ralcroscopio non ha rivelato la [iresenza del bacillus. Non basta piü nun vedere i baoteri caratte-risiici per esoludere I'eslstenza delrantraoe, essendoohö possono tm-varsi in lore voce i oorpuscoli (spore o micrococohi) ehe no sono nn loro prodotto. Le spore o miorocooohi del oarbonchio godono di una tenacity lt;li vita molto maggiore del baoteri. Sebbene non sia ancora detorminata precisamente la durata della lacolta germinativa
delle spore, InUavia ci e glä noto come Koch le ahbia trovate
vivo dopo quattro anni di conservazione allo stato secco, e tali forse ancora rimarranno per lunga serie d' anni. Egli provo con osperienze dirette, piü volte ripetute, ehe i resti carbonchiosi, iVe-schi o vecchi, seochi o putridi, riproducevano ugualmente il oarbonchio, purche oontenessero i fllaraenti o le spore del bacillus an-thracis ancora in istato da poler gorminare. Ha inoltre constatato ehe in estate si puö avore la sporificaziono iiaturalniente anche nei cadavori degli animali morti per oarbonchio, e ehe inoculando questcopy; spore il morbo si sviluppa iimnancaliilineute. I'er lo sviluppo dei bacilli e assolntamente necessaria. la presenza dell'ossigeno ; in un mezzo povero di qnesto pas, il loro conlemito diventa torbido, si segmenta in piccoli IVaminenti ehe si dividono e scompaiono. La teni-peratura piü favorevole pel loro sviluppo e verso i ;i5quot;-;i7ü C. A questa tetnperätura lo sviluppo del bacilli diventa rapide; dopo sedici a venti ore, essi prosentano gia delle spore. A 30deg; (J. lo sviluppo delle spore e piü tardivo, non compaiono ehe dopo 30 ore. Dai 18deg; ai 20deg; hanno bisogno di due a tre giorni per formarsi. Sotto i 18deg; lino ai 12deg; i bacilli non si sviluppano piü. Snpra i 40deg; C. il loro sviluppo e difficile e a 45deg; non seinbra piü avvenire. Donde si possono trarre deduzioni importantissime per I'igiene pubblioa.
I microcoechi 0 le spore del B. anthracis sembrano godere pure di una resistenza vitale grandissima. Mentre non sembrano du-rare molto aH'azione della putrida fermenlazione, i'esistono talvolta alia temperatura deU'ebullizione anche protratta.il freddo poi viene tollorato eziandio dai bacilli; e manlenuti per un oerto tempo a 111quot; ('. sotto zero, come ha fatto reeenleniente il dott. Frisch, non perdet-toro dello loro proprieta virulente (1).
(l) A. Fpisch, üeber das Verhallen der Mllzbrandbactllen gegen eoolrem-niedere Tiinvmraluren. Midizinischo Jahrbücher herausgegoben von der K. K. Gosollsclmft dor Arzte, Rodigirl von s. Strieker, 1870, pag. ÜI3-Ö30,
|
||
|
||
|
||
BACILLUS ANTIIKACIS E OAUBONOHIO,nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; I'A
Pasteur 6 Joubert, sorvendonsl oomesustrato dell'oplna nsutra o loggerraente alcalina, o anoora delta soluzloue mlnerale adoperato rla Pasteur per la ooltura doi iermonti, feoero nasoere noi loro iip-parecohi delle quantity enormi laquo;li baoteridi riproducentisi indeflni-taraente enti'o nuovo soluzioni, senza mai perdore di tutte le loro proprietä tosslohQ sugli animali atti a contrarre il oarbonohio. Dopo rlodioi coltlvazionl successive, e faoendo solamente passare una goooia dal pallono riemplto ili spore nel pallono nuovo, Pasteur e Joubert dimostrarono ehe la coltura deU'ultimo pallonclno era altrettantn tossica quanto qiiella del prime, e ehe era soltanto necessarla una piccolisslma quantitd di liquido per uccidere un animale (1).
Toussaiut ha ripetuto molte volte le esperienze di Koch, Pastour e Joubert e sempre cogll stessl rlsultati, i quail dltnostrant) ehe i bacteri sono la causa unloa del carbonchlo (2).
I progressi fatti nella conoscenza del vims antracico suggeri* rone a Pasteur delle rlcerche nello scope di vederese, allasuper-Hcio del suolo nei luoghi in cui si presenta piuttosto frequente il oarbonchio spontaneo, non si trovassero i baoteridi o i gernoi dei bacilli doU'antrace, Tali rlcerche da lui oondotte colla oollabora-zlone di Chamberland e di Roux, dledero rlsultati posltlvl, Essi col* resperimento(mescolando delsangue carbonohloso a della terra), colllaquo; osservazioni e cogll iimosli, dimostrarono ehe i bacteri in brevls-simo tempo sporiflcanoj o megllo si trasforraano In corpuscoll-germl (corpuscules-germes) ohe si possono rltrovare lacilmente dopo piii inesi di sogglorno e di alternative di umidita e di secchezüa, s(gt;iiza ehe pei'olö perdano delle loro pröprletä virulente (#9632;')).
Questl rlsultati raquo;on fanno ehe eonfermare megllo quelli glä ot-tenuti dal Koch sidle spore dello stesso bacillus. In gulsa ohe, di leg-geri si comprende quanto grande possa essere la dlssemlnazlone dei gerrai o delle spore ognl quahrolta avvlene la raorte di un ani-rnale per oarbonchio. Nolle cftmpagne quando muolono animali per questa raalattla, nel casi piii favorevoli i cadaver! si trasclnano in iuo^iii appartatl e si seppelllscono, Ordlnarlamento perö le norme di pulizla sanitaria sono tutt'altro die osservate, ed il sangue dei oadaverl si dtsperde nei torrenl agrart, mentre le oarni vengono clandestlnamente od ufflclalmente manglate o fatte mangiare.
Ora, come avverra lo sviluppo del oarbonchio negll animali o neiruomo? Serabra die I'lnneato acoldentale sia quello cho nella
(l) Acaddmienbsp; des sciences, Soduta dol quot;iO nprlle WIT.
{-2) Toussftint,nbsp; lieeherches ocopdrimenlales .sm- la maladte okarbonneuse, Paris 1879,
(8) Acaddmienbsp; de Mddecine de Paris, Seduta dol i2l ollobro IX7'.K
|
||
|
||
|
||
I Inbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;BACILLUS A.vniRAi'is k QARBONCHIDi
jiluraliiH ili'i casi produce il maggior danno. Lo esporienze di Pasteur lt;\ Chamberland hanno dimostrato ehe quaudo per es. foraggi duri, costituiti da piante con aoulei e spine, sono in pari tempo infestati di spore del bacillus anthraoisj colic ferite (punture) ehe produoouo nclla hocca, ncila i'aringc, ccc d(^g'li animal! possono innestare la malattia (i). Parmi poi ehe gli strongili ed altri parassiti ueltubo gastro-enterico possano cello lore minute ferite o depitelizzazioni cosliUiire gli agouti di Irasmissiono doll'antrace i'avorondo gli inncsti lt;leUa malattia (2), NelTuomo ö pure l'innesto die pin frequentemente cdiminica il carlionchio o sotto la forma di pustola inaligna, o cli carbonchio ematico,
Nolla pustola maligna si trovano numerosi i bacilli caratteri-'stici (lei carbonchio. Nei casi di oarbonchlo comunioato colic carni crude o cotte c lecito supporre ehe rassorbimento del virus avvenga iu puuii depiudizzaii. ibriti od ulcerati delle vie digerenti. Io ebbi ocoasione di osservare unitamento al Prof. Reymond ed al D.r Ra-uiollo il carbonchio omatico sviluppato in una donna cl\e aveva inangiato carni cotte di aniraale morto della stessa malattia. Questo liitto diraostra come non sempre la cottura sia sufflciente a distrug-gero il virus antracico.
Un sergonto attualmente congedato nd narrava ehe parecchi anni la, trovandosi il sue reggimento di guarnigione in una delle nostrc grand! cilta, alia mensa de! sott'ufflciali venno somministrata came, ehe quantuuque cotta produsse negli un! gravissima malattia, diventata in parecchi mortale, negli altri diarroa o dissenteria con consecutive dimagraraento e marasmo, per cui si dovette congedarli, •come e acoaduto deU'ex-militare ehe mi comunicava le notizie.
Molto interessant! sono i piü recent! lavor! di Pasteur e Tons-saint sull'alterazione del virus mediante culture successive in mezzi different!; e noteyolissirao o eziandio il lavoro del Jraquo;.1' Büchner (3), il quale avrebbe prodotto il contagio del carbonchio dal Bacillus del flono. So questi risultati venissero conlennaii da ulterior! esperienze, essi acquisterebbero una importanza seientlflca e pratica straprdinaria,
Da quanto si o esposto risulia clxiararaente I'importanza della oremazione de! cadaver! oarbonoliios! e la neooesitä ill bruciare
(I) Gazzelle Mddlcalo do Parts N. 10, 8 Marxo I87Ö. lire, de Udd. Vdl. Paris, Fövrior 1879,
(#9632;i) E. Porroncilo. Qlt AnclitlosComt ed altri strongUoldi inrapporlo oollo soiluppo dell'an trace j delle febbri di malaria e di altre malatlie tnfeltlve. is. Accacl. ili Mod. di Torino. SodutQ del 7 Qannalo 1881.
(3) l).r Haus Buohner - Uober die ecoperlmenletle Erzeugung dex Milzbrand-GonlagluMS aus den lleupilzen indm Versuchen über die Entstehung des Milzbrandes durch lüiuii/imumj - München 1880.
|
||
|
||
|
||
BACILLUS MALAHIAK E FEBBR1 1)1 MALARIA,nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;lquot;)
ezlandlb il terrono od allro sostanze clu* si fossoro imbevute di bacilli delTantraoe.
Bacillus malariae e febbri di malaria.
Klöbs i1 Tommasl-Ccudeli cosi descrissoro i bacilli della malaria: ^lt; Bastoncelli della lungh'ozza di 5 a 10 micromiUlmetd, ehe svllup-pahdosi si convortono in filainenti tortuosi, i quail si dividono in nrticoli mediante la produzione di spazi ohiari no) protoplasmn, ovvero, piü rai'ataente, por mezzo di membrane sepäratrioi. Quest! fllamenti, nello supotflcie esposte all'azione deli'aria, produoono delle serie di arlicoli molto corti, o sviluppano nel loro interno delle spore, prima ehe la divisiouo in arlicoli avvenga, oppure dopo ehe essa e gia avvenuta. Le spore ocoupano il mezzo o le estromila degli arlicoli, ovvero il mezzo e le ostremita nello stcsso tempo: quando la divisione in articoli non ayviene, esse si moltiplicano di-venendo sempre piü piccole, e riempiono di una massa granulosa I'iuterno del lllamento raquo;.
Questo bacillo, nelle sue diverse forme, costituisce I'essenza del miasma palustre, in allri termini il veleno della malaria. Esso si sviluppa e moltiplica nel suolo agrario e quando moii'e di esso po-netrano in qualche modo nel sangüe dell'ucmo e degli animali, se trovano la necessaria disposizione, producono pra le febbri inter-mittenti, ora le perniciose.
Tanto nel snolo quanto nel sangue, nella milza e nel midollo delle ossa dei malati di malaria si presentano sotto forme diver-sissime. Cosi, frequentomente si osseryano alle state di micrococco o ili spora, di catenelle raicotrici di bacilli veri.
Klebs e Tommasi-Crudeli, die illustrarono questo argomento, dimostrarono eziandio le diverse forme di passaggio e di proli-ferazione del bacillus. Essi cominciarono i loro studi nei terreni malarici dell'Agro Romano; Tommasi-Crudeli li continuö in seguito in Sicilia; sugli animali e sull'uomo steaso in regioni diverse ven-nero continuati da Tommasi-Crudeli, da Marchiafava, da Ferraresi o Sciamanna, e da me coi Dottori Poletti e Malinverni.
La nalura di questo lavoro non mi permette (h eslendermi molto sopra le ricerche fatte al riguardo. Mi limiterö a citazioni, rimandando lo studioso ai lavori piü estesi in oalce citati. Rioorderö qui soltanto die il metodo seguito e state quello di Klebs, vale a dire delle culture frazionate.
Le forme piü semplici del bacillus malariae proyengono da fllamenti omogenei, spesso tortuosi od ensiformi, i quali quando somv
|
||
|
||
|
||||
1()nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;HACll.l.rs MAI.AKIAK K KKliliRI 1)1 MAI.AKIA.
coltlvatl nella oolla lt;li pesoöi nell'albumlna d'uovoj lu'll'iiriiiu, si dividono in articoli e producono spore nel loro intonu). Quostö spore divenute lilxM'e, coltivate riproducono il bacillus: uno doi poll si allunga In una appendioe, ehe adagio adagio si converte in un ba-stoncollo (fig. 4, '/,). Talvolta si vedo nelln glovani spore il rl-schiaranieiito della sostanza di uno del poll preuedore la lonnazione dell' appendice (flg. 1, c), Altrö volte la forinazlbnö del bastonoöllo ppooade da ambedue i poll della spora aid un tempo, in seguito alia formazione di due appendici.
1 bastoncelli allungandosi, producono poi doi fllamenti omoge-nei. Talvolta si sviluppano aell'intepno dei raedesinii duo spore terminal!, ovvero una me-
|
||||
|
||||
|
|
diana (flg, 1, c); in alciini casi le spore sono disposte
|
||
nel loro interne, In modo da farln credere prodotto da divisioni avvemde in silo di una spora prece-
|
||||
|
||||
dentemonte Jormalasi (li-gura 4, /;gt;.
Talvolta prima ehe la divisione dei fllamenti
|
||||
|
||||
|
||||
Pig. i.
limiihis Mitlarltte. Dolla collura Jol fungo ill Gaprolaca.
|
gid sviluppatisi avvenga e si producano i fllamenti
|
|||
artlcolati (flg. 1, a b), si vedono formarsi neirinterno dei medesimi alcuni corpuscoli ovali brillant! (flg, (i) ed il fllamento crescerö cqsI rapidamente da potorsi seguire coU'occhio il sue accrescimento, empiendosi di plccoli granuli brillanti, mentre le spore ovali scompaiono,
11 bacillus rtialnridc, nelle sue diverse niori'e. Si trova nei liquid! infettanti ottenuti dal terreno, daU'aria doi lnoghi di malaria e dalle colture appositamente ftitte, come eziandio nel corpo degll animali infetti. Nel suolo delle region! di malaria si trovano IndifFe-reniemenle le spore ed i bacilli infbttanti, essendo dlmostrato dalle
piü recent! osservazioni del Tommasi-Crudel! die il Baciilus ma-lariae e atto a riprodutsi per spore nel suolo senza bisogno di passare nell'organismo uraano per fruttiflcare. In tal guisa si spiega
Come in luogh! deserti da secoli possa coidiuuare (gt; crescere la prodlizione della malaria (1).
|
||||
|
||||
(•I) C, Tommasi-Cnidcli, // bacillus malarlae nolle lerro di SeUnunlo o Catnpobello, li. Accodoinia dei Lincel. Mirzo isso.
|
||||
|
||||
|
||
BAOILUUS MAl.AItlAK E PGBBRI DI MALARIA.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;17
Le spore, quali si sviluppano nelle tcrro inaliiriche, si preson-tiino sotto forma cli oorpuscoli ovoidali ^Uiingatl, seraovönti, ehe rinfrangoao fortemente la luco, del diametro mftssimo di mih. OiOOO05. Elltro il corpo o negli apparocchi di cullura si sviluppano in lim-ghi (ilaiueiiti, chlaquo; dapprima sono omogouei; piii tanli questl fiia-montj suhiscono division! trasvorse clilaquo; li rondono articolati, e n(d-I'interno dei loro articoli si sviluppano nuovä spore come abbiaruo gia ricordato.
11 bacillus malariae per svilupparsi richiede la presenza del-I'ossigeno iibero, ed appartione perciö alia olasse degli atofohii.
|
||
|
||
|
||
|
||
Fig. :;.
Fasoicqll di (llamonll oraogonol laquo;l arllcolatj Incroclatl in varl scnsl, ossorvaU In unn oultura iii Unfa del coaijilio iraquo; oru dopo (Klobs o Tommasl-Grudollj,
Ksso non si sviluppa neU'acqua, bensi nei liquidi ricciii di sostanze azotate: come nelle soluzioni di gelatina e di albumina, nell'orina e nei liquidi dell'organismo. E interessante anoora rosservaziono fatta cho la malaria non si mhippa in iuiii i luoghi paludosi, mentm pud esseregenerata ahbomlaiileuieulc in terreni ehe non mai ftirono palustri (1).
|
||
|
||
(I) E, Klobraquo; o Tomtnasi-Crudeli. Lav, cit. pagg, i e ii.
|
||
|
||
|
||||
#9632;IS
|
BAOILIiUS MALARIAS E PEBBR1 DI MALARIA.
|
|||
|
||||
Penetrate nell'organlsmo utnano, od In quello di talüne specie di animali doraestici (caVallo, bovlni, maiali, oani e conigll), produce la febbre di malaria, Lo sviluppo plü abbondantö del bacillö nel corpo degli animali infettati ha luogo nella milza ö nol midollo delle ossa. la taluni casi, Klobs e Tommasi-Crudisli trovarono dei fllamenti lunghi ed omogonei, i quali misuravano nun, 0,060-0,084 di lunghezza o ram. 0,0006 di diametro.
[1 dott. Ettore Marohiafava ha fatto lo prime ossarvazioni dt raorfe diverse del bacillus malarlae nei oadaveri freschisslmi di Ire individui morti di pernlclosa (1). Nel sangue degli individui malarici
|
||||
si trovano i bacilli colle forme rappresentate nelle figure 6.
|
||||
|
||||
V C
|
|
|||
|
||||
Fig. 6.
|
Fig, 7.
|
|||
|
||||
Figure dale il;i Marohlafava ^ Gubonl sul Oacllltu malarlae nel sangm utnano.
I.a li,'. n. rapproaonla Id formo bacillarl, Identicha :lt; qiic'llc di Klclis o Tommtsi-Crudoll, ehe si irovuiio talvolta nel sangue nol prinolpio dell'aocosse fobbrUe,
La li',:. quot;i. rappresenla le modesitno, quali si trovano nol sangue doila milza (ostratto col motodo Sciamanna) del principle doiraccesso.
I.a (!}.'. s. rappreaonta le formo iiiü comunl ad enservarsl duranlo il perlodo del ftroddo fob-brllo. In queslo formo it dlamolro del lllamonll b divonulo plti piccolo o il diametro doito spore apparlsce piö grande dl quelle del filatnonlo. — AI contrario di ciö ctie si vede nolle lij-'uro di Klobs e Toramasi-Grudeli od In quelia t. di Marchiafava eCuboni. Toratnasi-Grudeli rltiene clio qncsta ultima fonna rapprosonti uno Afodto dlaquo;! disfaclmenlo lt;ici bacillt ehe conduco pel alia liboraziono dollo spore. Dall'lnsiente del fatii riticne clio quosto avrenga In segulto ad una specie di liquofazieno progrosstva del prolopiasnta del niamentO) la qoale, ontre il sangue did vivenio, e gilt complota alia tine del perlodo del freddo.
si trovorebbero, secondo Tomraasi-Crudeli, abbondanti nell'entrata della febbre, in principle cioe del perlodo algido. A Pavia pero, nella Clinica del Prof. Orsi da nie col Prof. Golgi, Bassini c Stefanini si sono trovate le stesso forme piü o mono nttmerose indlf-ferentemente in individui febbricitanti ed in altri apparentemente siini; anici nei printi si sareliliero trovali jiiii rari die nogli Ultimi. II modo perö con cui ftirono condotle le diverse prove non permette di attribuire a questi risultati la massima importanza.
(1) Bdwin Kli'lts c C. Tommasl-Crudoli, lav. oil. liiniiii 1870.
|
||||
|
||||
|
||||||||
BACILLUS MALARIAB E KKHHKl DJ MALARIA.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;1!)
I/anno scorso doihinava uno forma specialo di pernioiosa nei bovini lt;Ilt;11 Canavöso. I bacilli orano molto \lclm per la forma a (luolli della malaria e non si trovavano numsrosi ehe alia milza, al fogato e talvolta :il cuore; raramente nolle giugolari.
laquo; Non o possibile ancora di procisare i limiti geograflci della produzione della malaria. Essa raggiimge il suo piü alto grado nelle region! tropicali, ma puö essor molto cosplcua anche nelle zone tomperatej e veriflcarsi anche in clirai assai freddi, Nell'emi-sforo boreale per es, la malaria
|
||||||||
si puö produrre in tutte le lati-imliiii comprese fra I'Equatore oil il 60deg; noril, imI alcuni fati i studiati in Isvezia da Bergmann, tendorobbero a flimos-trare come essa possa svilup-parsi in regioni ehe flnora ne orano immnni. in circostanze tali da far snpporre una im-portazione.
laquo; La razza negra resiste
|
%
Pit. !
|
|
||||||
|
||||||||
meglio di ogni altra razza umana
|
Fig, igt;, a. fi. c. —' Filamonti omogonol, lorlui
|
|||||||
|
I'i.'P.ili ;ul iinlt;n da unü rollma del rang
|
|
ili Ca-
|
|
||||
|
||||||||
alia sna aziono. Anche ilovo la
intensitA della sna azione non
|
prolooe.
Pig, 10, a, b, r, (i, e. — Alire forma trorata la ilrnw giarno nolla madosima cullara.
|
|||||||
o tale da produrre ana grande
mortalitd, nmana, I'endemia malarica induce una decadenza pro-
gressiA'a delle razzo umane.
.lt; Nei terreni paludosi la produzione della malaria o nulla o scarsissima, anolio quando la temperature ö assai elevata, sinchö il fondo palustre ö separate dalVatmosfera per mezzo di strati d'acqua assai cospicui. Essa cresce gradatamente nella stagione asciutta, a raisura ehe la evaporazione assottiglia quest! strati d'acqua, e fag-giunge il suo massimo quando una gran parte del fondo palustre e mesaa alle scoperto, od e separata datl'atmosiera soltanto per mezzo lt;li voli d'acqua di pochissima profonditä. Si solleva allora dal suolo una grande quantitä cli veleno malarico, ehe da molti vien designate, anche oggigiorno, lt;;ol nome ili miasma palustre. La qualiflca di palustre data a questo veleno o miasma, od alia febbre prodctta dalla sna azione, deve perö essere abbandonata, poiehö la malaria non si sviluppa in tutti i luoghi paludosi, mentre puö essere genorata abbonoantemerite in terreni ehe mal ftirono palustri,
laquo; La malaria si puö produrre in terreni di composizione molto diversa, mentre terreni di eguale composizione e posti in uguali
I'KutioNijiro.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; I
|
||||||||
|
||||||||
|
||
50nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; BACILIJ S MAl.AUIAl-: K I'Klil'.UI 1)1 MAI.AKIA.
conclizioni flsicho, talvolta si mostrano alii alia genöraziono ili ossa, g tal'altra no. Ciö prova cliG lo sviluppo della malaria non ö [Ggato ad una particolaro composiziono chimica do] suolo; raa non ö improbabilo, ehe lo modiflcazioni indotte nolla composiziono chimica if! toi'reno da oultvire razionali possano, in alcuni c.:\*\, diminuiro la sua attitudinG alia produzione dolla malaria, Inoltre gli esperi-menti fatti da Lanzi g Terrigi nel is?;! (!) q pipetuti da essi su vasta scala negli anni succsssivi, duranto i lavori oseguiti no! Co-iossoo (2), rendono molto probabilG cho la calco cd i sa!i solubili di calcic aggiunti ad alcuni tei'reni malavici, diminuiscano od an-che sospcndano la produziono dolla malaria noi mcdesimi raquo;.
laquo; Sposso i focolai soltörranoi di infeziono malarica non lumno origino palustrQ, sono povorissimi laquo;li detritus organici, e possono trovarsi ad altezzo ragguardcvoli suIIg colline o sui monti, l.acnn-#9632;;orva/i(iiio (lo!!quot;imiii!ii;'i nogli strati inforiori (!i quosta sorta ili tor-rciii g dovuta poi- lo piii alia scarsa permoabilitä dol sottosuolo chc li sosticnG, ed alle irregolari inclinazioni dolla sua suporflcio, lo quali iinpodiscono lo scolo dello acque da esso tonutG in sono. Rsempi numerosi di lerroni di tal fatta si riscontrano in molto parti d'ltalia, spocialmente iiGU'Agro romano o nclia cittä di Roma (3) raquo;. \a) studio dello torro i!i SGlinuutG o di Campobollo (Sicilia , rogioni ili Malaria) e lo colturo artiflciali QseguitQ dal Tommasi-Orudcli cogli stcssi inotodi usati con Klobs por lo lorro malaricho rmnanc, gli conformarouo i fatti ehe in quölle prime osporieuze veniiGro ampiamente dimostrati, valo a diro Iquot; sviluppo o la vita del Bacillus inalctrias, Di piü, ogli potö ancho coustatarQ como il Bacillus sin atto a riprodursi per sporo nolla stossa terra sonza bisogno ili albergare neU'organismo dell'uomo per fruttiflcaro, spie-gandosi in tal modo como in luoghi doserti da socoli possa conti-nuarQ o croscero la produziono della malaria (I).
Ncllo scopo ili ottenoro una boniflca doll'organismo nmano, die pormetta ili abitare Impunemonte in luoghi ili malaria, Tom-masi-Crudoli 1m intrapreso una serio ili osporimenti comparativi sugli animali coiracido arsonioso, i quali promottono buon risultato. tntanto, dnrante la gravo epidemia malarica, (^lio ha rocento-inento afflittn Caserta, si e fatto grando use doirarsenico como mozzii curativo in tavolotte di 2 milligrammi a ' ., milligr., o ad
(1)nbsp; AUi deWXl Congvosso dogli scienzlcill iiuiiimi. Roma, ist:'.
(2)nbsp; Alii dell'Äccaüeniiadi Medicina di Houi-a, sodüla do] tnose di aprilo 1870. (:ii Klcbs o Toinitiasi-Crudeli, lav, cit, pag, ii.
(4i C, Tonininsi-Crudoll, // (iacillus inaluriae nellc lei'i'c dl Selinunle e Cainpohcllo 11. Arc. del Mncoi niarzb 1880),
#9632;
|
||
|
||
|
||
BAOILLO TIFOSÖ.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; Bl
'/, di milligraramo, socondo l'otä. degli individui ehe debbono essere sottopostl a questo n'ginio {!).
Bacillo del tifo addominale.
II bacillus iiphosus di Klebs. — Erano gM starapati i prirai tre fogli di questo rnio lavoro quando usci la menioria del Klebs sul bacillo del tifo addominale (2) o dei pi'ocessi tifosi, per cui ne dö qui brevö sunto. Secondo Klebä la causa del tifo non sarebbero i micro-cocchl, ma una speciale forma di bacillo, il bacillus iiphosus. Questo bacterio quando ha raggiunto il sue complete sviluppo, forma dei fllamenti lunghi, non divisi, non ramiflcati, della lunghezza di oltre mm. 0,050 e della grossozza di appena mm. 0,0002, flnche non ha luogo la formaziono di spore. Quando queste si sviluppano il dia-metro trasverso cresce flno a ram. 0,0005. Le sporö si trovano a costituire una semplice serie serrata poste I'una dietro I'altra.
I'rima oho il bacillo descrittö abbia raggiunto complete sviluppo, forma dei piccoli bastoncini, i quali possono gia contonero spore ordi-nariamento terminall. 11 passaggio a fllamenti viene avviato da uno stadio di bastoncini disposti in serie non contenenti spore, ehe ve-rosirailmente si producono dalla divisione trasversale del bastoncini ehe si alllmgano,
La forma a fllamenti si trova in densi micelii od in disposizioni phi semplici di fllamenti paralleli nei vasi sanguigni.
I,a presenza di spore libore od ovali in alcuni tessuti nocro-tizzati se non o assolutamente accertata 6 perö verosimile. Esse gia-ciono quivi non raceolte a mueehi, ma piuttosto sparpagliate in parto dentro grandi cellule tifose neU'interno e nolle gbiandole mesente-riche. I corti bastoncini di Eberth (e i cumuli di micrococchi di Fische) probabilmente appartenenti a questa categoria) sembra rap-presentino i primi stadii ili sviluppo delle spore indicate, le quali percio si riscontrano in cumuli disposti regolarmente.
11 bacillo del tifo secondo Klebs si presenterebbe costantemente nolle inflltrazioni intestinali dei tifosi, ed in quelle alterazioni ana-tomiche oho debbonsi considerare di natura tifosa ma secondarie (ghiandöle inesenteriche, laringe, polmoni, pia raadro, reni).
In quegli organi in cui si accumula il bacillo tifoso si avrebbe mi antagonismo tra la proliferazione del tessuto e quella degll schizo-
(h Tin......isi-Crudoli, Sullapreservazfono dell'uomo nei paesi di malarta.
Alii drlla U. Air. doi Lincci Transunli. Scdula ü dicombro 1880.
(2) Klebs. Der Bacillus des Abdominalliphiis und der liphöse Process, Arch.
BXpcPlm. Patiiol. inn! I'liarni. I!. Mil.
|
||
|
||
|
||
53nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; BACILLO DELLA LEBBRA K DELLA PNEUMONITE.
miceti; noi casi in cui succede fapiclanionto la morto äwieno di vo-goln mw sviluppo cosl rigoglioso di micelil, cho gll olömontl cellulari si distruggono completaraöiite; in altri cosi lo sviluppo oollularo puö mantenere 11 soprawento e i l)ii(;iili sviluppansi nei vasi soltanto,
Dallo sviluppo intravasoolare del baoillo tifoso possono derivaro ulteriori gravi alterazioni per la deposizione secondarla di esso, come noi rcni, nolla pia madre, forse anche nelle \;il\,ol(^ del cuore o nel naiocardioj flnalmente nel polmone, il nuale puö perö ancho essere la sede priinarla del bacillo tifoso, quando p. es, questo Qntra coll'aria inspirata,
Seinprn secondo Klebs le forniazioni di micrococchi si incon-trerebbero soltanto in singoli casi, nei quali si avrobbero delle em-bolie capillari ehe si caratterizzano noi loro insorgere conic una complicazione deiraffezione bacillare, ed appartorrebbero ai processi settici e forse audio ai monadinici,
Bacillo della lehbra.
Recentemente gli studi ili Neisser, ili Hansen e di ahn lianno rivelato ehe nei nodi leprosi ostirpati ai malati si trovano nume-rosi bacilli soifili, lunghi la metA ili un globulo rosso del sangue, isolatl, o entro gli element! cellular! (1). Tale bacillo, ritenuto dagli scopritori siccome la causa della grave malattia, e done bacillus lejirae.
Pneumonite nodulare bacteriosa nei vitellini.
In localila diverse della pianura piemonteso (Carignano) vonne osservato ripetutamente una forma di pnoumonite lobulare, ehe col-pisco quasi tutt! i \iiclli poco tempo dopo la loro nascita. A.vendo ricovuto jiozzi di polmone ancora freschissimi ho riscontrato costan-temente nei noduli uu numero notevole d! bacilli imraobili di varia lunghezza, taluni lunghissimi, articolati i quali spiegano lo sviluppo dei noduli.
Non si sa ancora qualo signiflcato abbiano questi elementi; e note perö ehe la malattia'domina talvolta eplzootica e conduce a morte gli animali,
(1) V.. Marchiafava, Dei recenli sludi sulla nalura delle malatUe dHnfezione
f, loro ttjgt;/)iicmNiit(f alia, lerapia ((icill. Ital. iii Lei. sullü nicillcinn, dirolla dal Iraquo;. Prof. lt;i. Bizzozoro).
|
||
|
||
|
||
BAOILLO .SOTTILK K SPIROBACTEBI.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; B3
Epatite nodulo-bacteriosa negli agnelli
11 Prof. Rivolta (l) osservö in un gruppo di pecore cho gli agnolli morivano I'uno dopo raluo dell'etd circa di una settimana, coi siiitoini di un'adinamia e languore gravissimi. Al fegato preson-tavano costanteraente noduli rotondi di color carnicino-sudicio, lt;gt; grigio cinorco, contenente sostanza somicaseosa con baotori pallidi Hossuosi, i piii lunghi iinmoliili oil i jiiii corti dotati di qualche movimento. 1 maggiori erano lunghi ram, 0,04275 a 0,0285; i pii'i corti ram. 0,00285; la grossezza era di mm, 0,00095. Questibacilli erano identici a quolli trovati neU'intestino, per cut Rivolta ha cre-diilo ehe I'epatite nodulare fosse insorta per I'ascesa del bacilli dal-rintestino nel fegato, e denorainö la specie Bacterium suhtilis agnorum,
Spirobacteri.
laquo; Bacteri sotto la forma di fllamenti ondulati o spiral! raquo;. Negli spirobacteri si comprendono il genere Vibrio, il genere Spirillum i' SpirocJiaeie.
Gen. Vibrio Cohu. — laquo; Cellule cilindriche flliformi, jiiii o meno distintamente articolate, leggermente coutorte a spirale, di modo ehe viste in proiezione presentano la flgura d'una linoa ondulata tutta in un piano, dotata di movimento di progressione e di fotazione intorno all'asse della propria spirale, mai sotto forma ili zooglea raquo;.
Vibrio rugula Mtlller, -— Filamonto allungato, distintamente articolate, lungo mm. 0,008-0,013-0,030, grosso 0,0007-0,0008, con movimento ondeggiante o serpentine vivace, e flessuoso.
Lewenhoek osservö il prime questa specie di vibrione nolle sue doiezieni durante una leggera indisposizione; si trova comunis-simo sull(! sostanze organiche in decomposizione.
Vibrio serpens Müller. — Trichoma flliforme, molto allungato, con mote ondulato flessuoso, in direzione il piü spesso rettilinea, articoh indistinti formanti 10-15 inflessioni ad angolo ottuso. Lun-ghezza nun. 0,023-0,026, grossezza mm. 0,0007. Si trova pure. nolle infusioni.
Forma di stomatite pseudo-cruposa con vibrioni.
Si tratta di un vibrio molto analogo se non identico al Vibrio rugula di .Müller, lungo mm. 0,00855, grosso nun. 0,001. Venno
(l) Giornale di anal. fts. o imi. Pisu 1880.
|
||
|
||
|
||
51nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;Sl'üilM.I.
trovatoin grando quantity nollo scolo nasale e nella poltlglia esistonte alle narici inünaie e in spocie lt;li noduli o punteggiaturo biauchicoio ilella bocca ili ana pollasira alia quala il Votorinario Rossi ill Monte scudaio aveva Inooulato la oosi dotta corizza.
Rivolta inoculö qnosli vibrioni ad altra pollasira, applicaudo alia base della lingua ed alia rendltura delle narici intorno mi poquot; di poltiglia die 11 contoneva; atteechirono, ma non si moltiplicarono prodigiosaraente (1).
Bronchite da vibrioni negli agnelli.
Schmidl ha osservato in un gregge di -KM) agnelli, dell'etä di une a due anni, una forma di bronchite prodotta da vibrioni. l/i morte avveniva dal 3deg; al 10deg; giorno e produsse danni notevoli.
La pulizia, la ventilazione, la disinfezione e I'inspirazione di acido fenico valsero a far cossare la malattia (2).
Genere Spirillum Ehrenberg (3). — Corpo flliforme, breve, con-torto a spirale, a spire rigide, con movimonto olissoide era in ayanti, era all'indietro.
(Hi spirilli si trovano nolle infusion] e in generale nelle raa-terie animali o vegetal! in putrefazione. Jlt;e principali specie sono le seguentl;
i.0 Spirillum undula Ehrenb. — Corpo flliforme, con tor toad elico lassa, forraante un giro e mezzo a due; lunghezza letale millimetri 0,008-0,010, eil anche 0,012, larghezza deU'elice millimetri 0,005, grossezzadol fllamento otrichoma millimetri 0,0011-0,0013 (Dujardin). Quando e in riposo rappresenta la lettera V, in moto la lettera M (Müller). II sue movimento e si vivo ehe sfugge quasi all'occhio armato ill microscopic.
~.0 Spirillum voluians Ehr. — Corpo flliforme, contorto ad elice, costituonte ;!, 1 o piü giri serrati, apparenternonte nerastro. lam-ghezza totale millimetri 0, 010-0,040; larghezza millimetri 0,007; grossezza del fllamento o corpo millimetri 0,0014,
•'!.quot; Spirillum tenue Ehr. — E analogo sXVundula. Se no distingue pero per la grossezza maggiore (doppia), per essere meno forte-mente contorto e meno distintamento articolato. Esso presenta 3-4 giri spiral!.
(I) S. Rivolta c l'. Dolpralo. L'ornitojalria a la medlclna degU itceelli domestid lt;#9632; semidomeslici, Pisa, 1880, pag. 'M. (-2) Rivolta. Op. i'ii., p. Bö. (3) Elirenborg. Infusionslhlor 1830-1838.
|
||
|
||
|
||
SPIB0C11ETE.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;•gt;')
Genero Spirochaeie. — Filamenti lunglii n spiralo in tuLta lu loro lunghezza, flessibUi, agilissimi.
Spirochaete plioaiilis Ehr. — Fikmonto, lion estensibilo, con-torto ml dice lunghissima, flossibile, suscettibile cli ravvolgorsi sopra se stesso e di muoversi ondulando: lunghezza totale millimotri 0,120-0,200 (Dtyardin e Rahenhorst).
Si trova nelle infusion! animali e vegetali putricle, o nello [laludi,
Spirochete di Obermeyer.
Nel 1873, Qberraoyer scoprl nel sangue del malati di fobbre rlcorrento (durante gli accessi) del mierorganlsipi sottilissimi lunghi 2-6 voile la lunghezza del corpuacoli rossi, ehe si movevano rapidamente nel sangue. Essi sono dolle Spirochaete, o fllamonti sottilissimi contorti a apirale, oraogenei, con movimonti vivacissirai di potazlone, ill flessione e dl progressiono ehe cessaiw dopo qualche tempo. In onoreallo scopritore, Cohn li lia denominati Spiroclmelc Ohemeyeri.
Le ricerche di Hoydenreioh di S, Pietroburgo ci hanno piii ianli dimostrato ehe la febbre ricorrento ö aempre acoorapagnata dalla presonza nel sangue di quest! parassiti. Ogn! aumento della tomperaturti, nella febbre ricorrente, ö preceduto daU'apparire delle spirochete nel sangue, le quali invece scorapaiono poco prima della crisi c rnanoano durante la defervescenza ed 11 periodo deirapirossia. Nei divers! ed in imo stesso parossisrao il lorn numero varia assai, ad (uiia ehe la temperatura sia costantemente alta, il ehe probahilmente dipende da ciö ehe le diverse generazion! d! spirochete vivono poco c si sucoedono le une alle altre; sicchö, in un solo parossismo, si possono avere varie generazion! e puö süccedere ehe ana genera-zione sin Anita o quasi, mentre delle successive non si hanno ehe i germl, tnicrococohi o spore destinato a produrre nuove legion! di spirochete. In questo caso le spirochete non si possono scorgerlaquo; elm in piccolissima quantity. Ciö trova conferma nel fatto ehe estraendo del sangue contenente spirochote, queste vivono alouni dorn! se conservate aU'ordinaria teraperatura deU'ambiente, mentre muoiono in 4-12 ore se tenute ml una temperatura febbrile. Cho le spirochete rappresentino il virus viene dimostrato da ciö ehe la malattia si puö Lnoculare solo col sangue (e non con altri liquid! deU'organismo) e precisamente col sangue durante il parossismo, cioo solo con queiliquid! e in quei casi, in oul si contengono i mi-crorganismi indicati (1).
(•l)IIoydcnreicli. Monographie. Berlin 1877. V.ttnoho Contralbiall 1870, pag 19E.
|
||
|
||
|
|||||||
50
|
l'.U.MKl.UNA E LEPTOTRICE
|
||||||
|
|||||||
Palmellina.
Gen. Pabnamp;llimRamp;cMkofQv 1865. Palmellina capillonm (Zoo glea capillorum. Bulh.). — Cülliüe minutissime, fotoudatö, rufoflavi con nucleo piii scuro. Vogotaho rigogliosamente sotto repidennid del capo, ore producono il cambiamento di colore del oapelli (Ra^
|
|||||||
|
benliorst).
|
|
|||||
|
|||||||
Leptotrice.
|
|||||||
|
|||||||
In questo genere si da piü importante il Tjeptoihrix buccalis di Robin. Esso e formato da fllamenti assai ruvidi, sottili, rettilinei
o leggermente incurvati. qualche volta
|
|||||||
|
piegati bruscamento ad angolo general-mente ottuso, pallidi, a contorni nefcti o paralleli, poco distintamento articolati, non rainilicaii, colie estremifcrt
|
||||||
non affllate, del dianiclni dinbsp; nbsp; .j \ |||||iw
tnillimetri (),ooon-o,oo^ ,.nbsp; nbsp; ' li'l/.v
lunghi millira. 0,020-0,100.nbsp; nbsp; \ \ w v
Ess! sono incolori. elastic!.nbsp; nbsp; nbsp; ä:4'Ht.^:gt;'
|
C
|
||||||
riuniti freneralmenlo ner la
,nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;Vnbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; '''tf' i--
base ad uno strato amorO ,,,
|
|||||||
|
|||||||
filaquo;. it.
|
granulöse o forniano di i;i- iieiiaplaquo;iiiiad6idonii
|
||||||
UvihMrir i.unaii* sntlo forma ,11 SCi PiÜ0 meno Stretti, a in,- raoRll .ll^loplollirix
rquot;i;iiir;iir,,;;,:;:,,':l;('::;;,li ^ ,',, che n™ ^ngano distac-1^^;:;,:,;.quot;;::;:
cati colla preparazione. '.....' #9632;'Lllli'™^
II Leptothrix buccalis si trova sulla suparüoie della lingua, nelle materle accumulato ira i denti e neue cavitä del donti cariali donde passerebbe nello stomaco e neirintestino producendo, se-condo taluni, qualche volta diarroe. Esso si ossorva pure nol muco vaginale e da parecchi venne trovate talora anche nel sacco lagri-malo ove coslituiva dello concrezioni blanco-giallognolo d'aspetto oaseoso (Bizzozero. (gt;p. cit.).
Gonsiderazioni intorno al virus ed ai miasmi.
Da quanto si venne esponendo, sembra acquistare sempre magglore fondamento l'opinione ehe virus e miasmi non siano in ossenza oho del mlcrorganismi o dei germi viventi microscopici. La difforenza I'm lore non consisterebbe in altro ehe nolle differenze speoiflohe dei microflti ehe li costituiscono. Si ritornerobbe oosi alia
|
|||||||
|
|||||||
|
||||
C0MSIDERAZI0N1 SUI VIRUS K SUI MIASMI.
|
57
|
|||
|
||||
clottrinti dell'Hallier, oolla differenza ohe egli credeva di avoi-dimostrato ehe I microcoochi, i bacteridl, i vihrioni, eco. costituonti I'essonza dolla plurality del morbi Infettivi, fossero raorfe di micx^oflti piii elovati, Cosl, i miorococohi dolla colednaedel cholera indigeno fcrovati da Klebs e da Thomö tanto abbondanti nello foci, secondo Hallior erano morfe del PenicilUurn orustacoum o dolla Tilldtia caries oho si trova a vegotare sul frumento, 11 cholera asiatico sarebbo dovuto al raici'ooocco d(gt;\['l.'tvrj/s/is oryzae, vegetante sul rise delle looaliU soloato dal Gange. Colla ooltivazione di questi iniorococchi egli sarebbe giunto a distinguero rifforosamente il
|
||||
|
||||
|
.#9632;•:::,:$)#9632;:#9632;#9632;-,
|
|||
|
||||
|
|
|||
|
||||
|
||||
|
||||
Piu
|
||||
|
||||
Organlsml vegotali trovatl nolle doiezioni dei colorosi.
|
||||
|
||||
t............... u.'..^i .1.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;laquo;, .1 ..|...itj i .111^.1111111,iir. lll.MCIIIU------' Z. W I,!]!.!!]!1 11:1 ('IM
pruvengonn In spore 'i a. — i. o. Cisli riplcna ill sporo ben ilislinle. — ;i. K. m. p. malococcht, o ammaisi di mlcrococchl - 8, lt;/. Griplococolti a lorulo.
|
||||
|
||||
|
||||
cholera asiatico dal cholera indigeno, II micrococco del tifo umano sarebbe una tnoriti del Rhizopm nigricans di Ehrenberg o del Penicillium crustaceum; e stando alle sue osservazioni fatte collo Zttrn, gli element! flgurati o microcoochi del vaiuolo pecorino sareb-bero una forma elementare dolla Pleospora herbarum di Tulasne. I microcoochi, i vibrioni ed i bacteri oho si trovano nel paren-chima opatizzato dolla peripneumonia essudativa, coltivati sopra diverse sostanze da Hallior gli avrebbero sempre prodotto il ü/weor mucedo Fres.
11 virus moccioso si ritiene oho, sotto forma di fine irranula-
|
||||
|
||||
|
||
äSnbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; CONSIDERAZIONI SUI VIRUS E Sül .MIASMl.
/idiii (microßocchl)i sitrovi abbondantissirao nol sooroto dello ulcm'i moccioso, aegli asoessi e nolle glaudulo linfaticbo altorato profon-daiuente per moccio. Gli esporimenti di Chauveaux tondorebboro a ditnostrarlo obiaramonlö. E note infatti öome questo illustre pa-tologo, secondo oiö oho ogli hn soritto, riescisse ad isolaro da pus dl ascesso di cavallo affetto da moccio acuto, modianto replicate lavature e relative decantazioni , gli olementi flgu-nni o granulazioni libere, ehe dimostrava ancora attive, siocome (gt;ss(gt; sole godenti del triste privilegio di trasmettore la malattia per innesto ad altri animali, Sono appunto questi grauuli ehe Halber dice ill aver coltivato, o di aver con essi ottonuto una forma di mlcromicete, ehe egli denorainö Malleomyces equestris. Ma come ha osservato Rivolta il raalleomicos oquestre non sarebbe altro cbe una morfa per aulla caratteristica. Invece, negli txscessi farcinosi ehe non sublrono il contatto dell'aria o neue corde farcinose, il virus moccioso formerobbo dei criptococohi, del diametro di mm. 0,0028o, ehe non resistono airazione della potassa caustica (1).
L'essenza della siftlide sarebbe riposta in micrococchi ed in altre forme di raicrobacteri ehe si trovano nel soereto delle ulceri e negli indurimenti sullitici. Dalle coltivazioni del virus sifllitico lüebs avrebbe ottenuto forme particolari da lui denominate Helicomonas syphiliticum,
La tubercolosi e trasmissibile in virtü del sum virus par'ticolare ehe non scompare colla doppia flltrazione delle sostanze ehe lo contengono (2). Le coltivazioni ili esso tentate da Klebs ne sembrano anzi diinostraro la natura vegetale.
Secondo tlallier, la rabbia sarebbe essa pure dovuta ad un virus, ehe si moltiplica nel sangue o viene eliminate come da un emuntorio per mezzo della saliva, Se si esamlna la bava di un cano rabbioso, oppure quella di un altro animale affetto dalla stessa malattia airingrandimonto di 600, si osservano giö, numerosi micrococchi e vibrioni ein1 godono di un movimento splccatlssimo e cos! rapide, ehe e difficile vederne altro ehe reguagli, Sono essi i rap-presentanti o servono solo ili veicolo per il virus rabido^ Nol sangue dei cani affetti da lissa vennoro da diversi osservatori notati dei micrococchi, era isolati e molto rari, era in colonie abbondantisslmi, creduti siecome i rappresentanti del virus, Hallier, ehe fece ]iiü numerose queste osservazioni, ne tentö, como per altri contagi, la coltivazione ed ottenne lo svlluppo dl morfe diverse
(1)nbsp; nbsp;llivolla, Op. eil.
(2)nbsp; E. Perroncito. /.quot; tubercolosi in rapporlo roirvcoiiuiiiiii socials e i'ti-rain. Torino ISTIi.
|
||
|
||
|
||
DEI MICROMICETl PIU ELEVATJ.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;50
di mi tnioporaicote a seoonda ehe sporimoutavu coH'alburae d'uovo, in decotti ili iViiiiii, col fosfato d'ammoniaca, airumido e all'asciuttO) g conchiuse ehe sebbene non fosse mscito ad ottonere la speeio per/etta, tuttavia egli pensava ehe quosta si sarebbe trovata tra i mioroflti olovati e la deaominö a priori Lissophyion suspeclum. [nteressantissimi poi sono i reeenti studi del Pasteur sul parassitn rabido della saliva deU'uomo, del eano e del eoniglio (1).
11 virus del Barbone (cimorro, piccionaia, o G-ourme dei Francesi) sarebbo costituito da mierococchi o coocobaeteri piocolissimi, isolati o unit! a due, a tre, a I a modo di bacterio o di tnicotrice. laquo; (losi fatti baoteri o miootrioi si rioonosoono ben distinti nel pus degli aseossi formatisi nolle varie regioni del eorpo q sembrano godere di tin oerto grado di oontrattilita; poiche spesso si vedono i eooohi in serie avvioinarsi tanto gli uni agil altri da dar origine ad un bacterio quasi omogeneo (2). 11 virus si troverebbe pertanto nel pus degli aseessi e nel rauco pus ohe eola dalle eavitä nasal! gt;gt;. Cos) stando le eose si eoraprenderebbe come il eontagio del Barbone sia flsao e volatile, possa quindi sollovarsi nell'atmosfera delle scuderie oil infestare i cavalli della stessa stalla o della seuderia vicina.
Si scorge pertanto, come le osservazioni piü reeenti avvalorino sempre iiiii 1 idea ehe i virus ed i naiasmi non siano ehe dei parassiti rappresentati da microrganismi vegetal! od auimali. Cosi, i numerosi lavori di Hueter, Tomraasi, Buhl, Ortel e di altri tendono a far amraettero ehe la difterite sia dovuta ad una raorfa, o ad una specie ili bacterio, o ad altra forma di vegetale inferiore. 11 crup o la difterite deipolli venne rigorosamente dimostrata da Rivolta col Silvestrini, da Bollinger e da me siccome il prodotto ili coccidii o gregarine negli epiteli.
Dei micromiceti piü elevati.
Nei micromiceti piü elevati si trovano organi deputati n special! funzioni ed un apparato riproduttivo distinto. Ess! coi bacteri, rappresentano i mezzi di trasformazione piü rapida della materia e possono costituire causa ill malattie diverse sia vegetando uel-I'organismo animale, sia anche infostando le sostanze alimentari. Nei micromiceti piü elovati si distinguono le spore, gli ill o Blameati, il micelio, il tallo. Si possono avere e debbons! considerare inoltre gl! sporangt, gli asci, le paraflsi, I'imenio, 11 peritecio, i picnidi oil
(l) Paslour, /Vota sopra la nuoun imlamp;Uia provocata i/a/in saliva di un fanciutlo morlo di rabbla, Parlgi 1881. (•2) nivolla. Op, cii.
|
||
|
||
|
|||
(il)
|
DEI MICEOMICETI PIÜ Kl.KVATI.
|
||
|
|||
alti'i organi o parti ehe trovano mogllo la loro dsscrizions od il loro studio noi libvi speolali di botanica orittogamica.
Si dicono Spore in generale cellule atte alia riproduzione della specie e non derivate da fecondazlone sessuale (1). Ligt; spore sono tufcte tnicroscopiohs ed hanuo forrna e diatnetri variabilissitni. Lo piü piccole necessitano |gt;lt;'r i'iconoscun'lo iii^raudiiiionli di 500 diatnetri.
Le spore (liill(^ piü oomuni muffe, come quelle deU'asporgillo e del penioillio, si trovano cosi largamente diffuse ehe ö (|iiasi impossibilo di escludorle dai vasi chiusi, o dalle preparazioni piü accuratamonte riparate. Seminate in terrene conveniente ripro-ducono lo specie di lunghi da laquo;uii provengono.
Le spore risultano di un protoplasma o contenuto e di una mem-brana. 11 protoplasma i: granulöse od omogeneo, con o senzagoc-oioline olooso. ()rdinariaraente le spore presentano an nucleo distinto. La loro tnombrana ö ova semplioe, era composta di due strati. In quest'ultimo case I'esterno •'#9632; detto opisporio od esosporio; rinterno endosporio. L'episporio ö ordinariamente resistonte, incoloro o co-lorato, a superflcie esterna liscia, o sparsa di ineguaglianze, denti, verruche, spine, rughe, raaglie di vamp;v'io spessore. L'endosporio e per in piii scolorato, liscio, omogeneo, o stratiflcato. In alcune specie di miceti le spore presentano pori o punti nolle loro membrane, e talvolta anche una specie di involucre gelatinöse. II colore delle spore varia moltissimo: puö essen; bianco, gialliccio, rossiccio, bruno nei'o, verdiccio, o variamente sfumato. Essö fesistono impunemente ad aha od a bassa temperatura. Polotebnow dopo aver fatto cuocere spore do! penicillio per uno o duo minuti vide svilupparsi da esse fllamenti normali del micelio (2). Ed esperienze fatto sopra altre specie di rnngiii dimostrarono, come le loro spore fesistano talvolta aU'ebollizione di parecchie ore di seguito.
Una spora messa in torrono adatto per il sue germogliamento coraincia a mandare uno o due getti, i quali alia loro volta ne I'orinano altri, e cosi di seguito per lo sviluppo di nuove cellule vegetali; si flnisce per avere in un tempo piü o mono breve, la tbrmazione di un introccio di ßlamenti (iß-hyphae), i quali si esten-dono e tnandano propaggini da ogni parte del sustrato o terreno in oni vegeta il tnicromicete. II complesso di questi iß costituisce il micelio, il quale servo ad assorbiro e trasformare i materiali ne-cessari per la nutriziono del fungo. Oil ili risultano ordinariamente
|
|||
|
|||
(1)nbsp; Do Dary. Morpliologlo n. Physiologie dov PllzOj Floehton und Myxomi-celen, mW Kormülster. Handbuch der Pliystologtschen Bolaiusclie, Leipzig, isiiii.
(2)nbsp; nbsp;Uo/Tmnnn. Mykologische Borichle, 1870.
|
|||
|
|||
|
||
DEI MICU0WICET1 PIÜ ELEVATI.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;(il
Ji cellulä, oho sogtnentaadosi rimangono disposto in serie piü lt;i mono allungate, di forma vavia, ora rotonde, globoso, poliedricho, ora ovali allungato, cilindriche, o con altre forme molto diverse, Oppure, ac-quistano presto la forma lt;li veri fllamenti con o senza nodi a maggiore (i minore distanza gli uni dagli altri. Gli ill o fllamenti si distinguono in fruttiferie inquelli proprii del micelio. Gli uniegli altri costituiscono il corpo del micromicete o ihallus, Qualohe volta il tallo risulta formate solamonto da collule rotondo, ovali o di altra forma, disposlc in serie od accumulate insleme; oppure anche in combinazione irregolare con fllamenti,
Le cellule per le quali si compie I'acoresoimento dei funghi, o meglio, lo cellule provenienti dal germogliamento delle spore quando sono giovani, hanno uaa costituzlone ordinariaraente piu delicata o risultano di una membrana e di un contenuto o protoplasma. La merabrana 6 [liii o meno spessa, gelatinosa, oppure molto resistonte, .•i contorno sempllce o doppio, stratiflcato. Essa risulta ordinaria-mente di cellulosa piu o meno impura, la quale invecchiando subisce una specie di legniiicazione ed assume colore varlo: rosse, glallo, bruno, azzurro, ecc.
11 contenuto o protoplasma delle cellule di vegetazione dei mi-cromiceti o azotato, semifluido, piu o meno ricco di granuli. Esso e piu abbondante nolle cellule doi giovani fllamenti ed in alcuni gruppi di micromicoti; scarso o mancante nolle cellule ed ifl vccchi di altri funghi.
Oltro la materia azotata, nel contenuto dolle cellule si trovano aurora, in lahme specie lt;li miceii, doi grassi oil oli sotto la forma di goccie rotonde, splendent!, di varia grandezza.
1 micromiceti sono soventi incolori, ma si presentano talvolta colorati in bruno, in rosso, in giallo od in colori ancora diversi. La materia colorante in questi casi ö un prodotto delle cellule stesse, oppure del substrate in oui germogliano,
Le spore noi micromiceti si producono in organi ed in parti raolto diverse, tin modo semplice di genorazione delle spore, e quollo ehe avviene per mezzo degli /// o fllamenti ehe si dicono fruttifori. Dal micelio si iuiialzauo sotto la forma di fllamenti, i quali si risol-vouo alia lore sommita in rami primari e secondari. Questi ultimi per divisione gommipara formano le spore del micromicete, come succede nel PeniciUium glaucum. Le cellule allungate, die producono le spore, vennoro chiamate dal Leveille basidi o sterigmi. Altre volte gli ili fruttifori presentano alia loro sommitd un rigonflamento o dilatazione, sulla quale si sviluppano doi basidi, ehe genorano spore ordinariaraente disposte in serie sotto forma di catenelle, come negli
|
||
|
||
|
||
62nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;MICROMICETJ PID ELEVATI E SACCAUO.MICKl'I.
aspergilli. Qualcho volta ancora i basid! genoranti le sporo si svi-luppano clallo •#9632;clinic, p ülamcnii sicssi chö forinano il micöllo.
In liiiiii^iicraquo; speciali di micromicoti gli ili fruttiferi, ehe si elevano dal micelio subiseono alia loro estroraitd libera una dilatazlone sotto la forma ili cisii o vesoioa, in cui si producojio le spore per scissione. Queste dilatazioni o oisti sum) denominato sporangi.
Tu altro inodo di geuorazione delle spore ö quello detto per asci (ascus); otricelli ili Porma variabile ordinarlamente piü o meno al-lungati, dapprima ripleni ili im protoplasma flnamento granuloso, ncl quäle si formano le spore per generazione libera, come nella Pezisä auriculae, Tra gli asci in molto specie ili micromiceti si trovano dei fliamenti in maggiore o minor numero stati denominati paraßsi,
[n taluno specie di miceti molti ili si trovano situati gliuni vicino agli aliri, in modo da formaro mio strato o letto particolare cliia-iiiato imenio, sn cui si sviluppano i basidi ogli'asci goneranti le spore.
ün ultimo modo ili fruttifleazione dei micromiceti ö queilo ehe si verittoa in seguito alia formazione del peritecio. Quest'organo ri-produttore, detto ancora roiircltucdio o pirenio, ha forma globosa piü o meno sferica, sferoide presse a poco come quella ili im fiasco, o meglio ili laluiii vasi (brocca), ehe si apre alle esterno per mezzo ili im apertura, dalla qualo escono le spure ehe si sviluppano nel sno interno.
Non ci estendiamo maggiormente in considerazioni generali e sulla uomenclatura ehe riflettono piu specialraento il micologo puro, La micologia ö giä per se stessa cosl vasta da trovare posto piü adatto nei libri speciali, quali sonn quelli del De llary, del Kooke e Berkeley, del Payer e ili altri rinomati autori. Non abbiamo voluto perö ehe mancassoro in questo lavoro le principal! nozioni sni funghi, accioche il lettore sapesse della grando importanza dello studio della micnln^ia in rappmin collo svilnppo ilelle malailie degli aiiimali e delle plante, Per tal modo, mentre rimandiamo quelli ehe desiderassero piü eslese nozioni sui funghi in generale ai libri speciali, passeremo in ras-segna le specie e le murre ili funghi, ehe si trovarono parassite sul corpo dell'iiomo e degli animali producendo malattie piü o mono gra \'i.
Nei parassiti piü elevati considoreremo i saccharomiceti, specie ili microsporum, il trichophyton, l'achorion, l'actinomyces, la botrlte, gli aspergilli, la peziza, ecc.
Saccharomiceti.
Gen. Torula Pers, Spore globose od ovali all'estremitö ili ill corti, spesso format! da una ccllula allungata; micelio fatto di fliamenti articolati, semplici o ramosi,
|
||
|
||
|
||
SACCAROMICETl — OIDIUM AI.I'.K'A.ss.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;(i:!
Torula cereoisiae Turpliij Saccharomi/ces cerevisiae Meyon. —
E oostituifco ili cgIIuIq (artroooohi) fotonde g [mi spesso ovali, lungho 1-8 •, a contorno spiccato o ad aspotto cho ricorda alqxianto, per lo splendore, g l'omogöneitä, quollo deU'adlpe, Ne] lorn intorno si scorgo genöralniQntQ un puuto brillantöj g non di fado un piccolo vacuolo pallido e rotondo. Queste coIIuIg si moltiplicano por gemma-ziono, raandano cioe un piccolo gcrmoglio sferico, cho a poco u pocn divonta grosso ed alia flnc si distaoca dalla collula madro (I). Nolle coiadizioni favorevoli formano corte lt;gt; Imh^'Iio catone, o coronciao costitiKJnti appunto le torule, come si possono vedere sotto forma tipica ih'I lievito do! pane.
Tgt;i torula cerovisiae si trova aello stomaco e nello intostina, quando, per catarro oronico, gastroctasie, p. g., lo sostanzo ali-mentari vi soggiornano a lungo o formontano. Non se ug conosco perö il signiflcato patologico.
Torula rufescens Fresonlus, — Ha micelio strisciantG da cui si I'lrvann corti ili era, isolaii, ora rimiiii o vicini, cho separano ca-tene ramoso di sporo, Ijigt; catono constano perflno ili 36 spoi'G, ro-tonde, con doppio contorno od a centre chiaro. Venne osservato ili Frosenius vogetaro sopra ima lente cristallina affetfca da oateratta in forma di patina bianca o rosso-bruna (2).
Oidium albicans.
Oidium albicans Robin. Saccliaroinyces albicaus {Rohin) Roess. — E formato da fllamenti cilindrici, allungati, dritti od incurvati in diverse sense, sovento ramiflcati, die terminano arrotondati o con spore ovali, grosse e poste in serie.
1 fllamenti risultano ili cellule allungate, artioolate le une con le altre in modo da costituire gli ifl del diametro di mm. 0,002-0,006 in media 0,004, della lunghezm di mm. 0,050-0,600 ed anche mag-giore a seconda del lore grade ili sviluppo. II lore contenuto e vario, a seconda del punto in cni si considera il fllamento. Lungi dall'estremitä, il contonuto ö chiaro, trasparente, omogeneo; tratto tratto vi si notano doi piccoli gramdi splendonti. /Vndando verso I'estremitA, inveoo, al dintorno dei granuli si comincia a notare una sostanza piii opaca, flnissimamente granulosa, protoplasmatica; la quale va crescendo ili tanto, ehe alia fine la sostanza chiara ö li-mitata a spaz rotondi od ovali ehe appariscono conic vacuoli chiari
(1)nbsp; nbsp;Rizzn/nni. Manuale dl Mlcroscopia clliiica. fililano 1870, png, 82.
(2)nbsp; nbsp;Rivoltn. Op. oil,, p'ag. 438.
|
||
|
||
|
|||||||
(11
|
OIDIÜM ALBIOANS.
|
||||||
|
|||||||
scavati nella sostanza protoplasmatica dol fllaraento. Le spon? o conidi sono di vai'ia grandezza, le piö grosso goneralinente hanno forma ovale e misurano in media 7 ,,. di lunghezza o ß di lar-
|
|||||||
|
|||||||
|
ghezza cogli estreml di 7 u x •quot;gt; w o di 10 #9632;/ x 7 y: le pifi piccole invece tondono piii alia forma rotonda a possono scendere lino a :! a ill diametro. Llaquo; spore hanuo con-torno regolare e contengono una sostanza protoplasmatica (simile a quella dei fllamenti) entro cui si nota un granulo lucente, Msso crescono lateralmente ai fllamenti, o termi-nalmonte. Nel prime caso si comincia a vc-dere im piccolo gormoglio ehe poi crosce flno a diventare spora perfetta; nel secondo la
|
||||||
|
|||||||
Otdlum albkans, — n filamcnll
|
spora si origina per una specie di scissiono
|
||||||
Föpiio!lnWp7rlmontoso' doflä (lalTcsin'inila ilcl liiaiiKMito. .Vila, spora m
|
|||||||
|
|||||||
on
|
1 quot; ' quot;' '#9632;quot; '-nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;c
vc al ffranulo lucent
|
äviluppo oil
un vaeuolo, ein' piü tardi scompare.
|
mpre
|
||||
ra-
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
lora si riscontraiio dollo calono di
spore all'estremitä di un fllamento;
ovvero, si notano libere delle spore
segmentantisi od unite a coron-
cina (1) costituenti ordiuariamente
i\c\\i* grandi raasse ehe vegetano e
si raecolgono sugli epitelii. Sotto
questa forma si trova specialmente
nei bimbi poppanti, noilo prime set-
limaiio di loro vita, come pure negli
individui marasmatici per tifo, tu-
bercolosi, scrofola, ecc, ecc,
Vegeta sulla mueosa della boc-ca, della gola, lt;li rado in quella del-l'esofiigo, del naso, della laringe e
|
|
||||||
trachea e nei polmoni. Robin ed
|
|||||||
Oiiliulu utfiinimt — (/. SporO ISOloto — b,
oslromUu dl un fllamunlo con conidlo lor-mlnalOj 700 d. — e. Filamcnll con conldl
Irrniin iti — il. I iliini'nli r(Hl contdi lor-niinali o latorali — c. Sporo isolate con corpuscoli brillantl, uio d. (dal Blzzozoro).
|
|||||||
altri In trovarono nello storaaco, nel tenue, intorno all'ano o nella vagina. Nei bambini produce il mu-
|
|||||||
ffheito caratterizzato da placche di
diversa grandezza, dappriraa bianche, poi grigio-giallastre, raollicce ora sottilissime, ora dello spessoro di un millimetre ed anche jiiu
|
|||||||
|
|||||||
(I) Bizzozoro. Mdimnif di Microscopia cllniea, Mikno IST'i.
|
|||||||
|
|||||||
|
||
CRIPTOCOCCHI GUTTULA.TUS E DELLA PSORIASI.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; (i.r)
Non si slaccano troppo lacilinento, e siaccuio lasciano scorgoro la raucosa non uloerata (Bizzozero), Nei neonati la vogstazione si pressnta eziandio sotto la forma ili afte di color blanco-gialliccio o grigiastro della grandozza dolla testa ili spills flno a quella della grandszza di un seme lt;U lino, specialmente in corrispondonza lt;\c\ passagglt;o del palato duro in palato molle. Le macchio aumentano in grossezza od in grandezza, si rompono e si ulcerano. Le afte lt;ie^Ii adulti marasmatici si sviluppano particolarmente sulle labbra, snlla mucosa dello guance e sulla punta della lingua.
Questo parassita venne da taluno ritenuto slccomo la causa dollo ulceri dio fpequentomente si sviluppano da afte sal rnargine libero delle labbra do^-li agnelli. Vsr.amente in quoste ulceri si trova un saccharomyces molto analogo all'albicans, ma non si e corti della sua identitä, A.nchQ le osservazioni dell'oidiuin sui vitelli hanno bisogno lt;li conferma.
Criptocooco guttulatus.
dryptococcus guttulatus Robin. Sacchüfoinyces guttulatus (Robin) Winter. — Cellule elittiche o strettamente oviforrai, lungbe 15-24 y, grosse 5-8 gt;. brunicce opaline, con 2-4 goccie o vacuoli scolorati, isolate o riunite a 2 flno a 5. Non e note la forraazione delle spore.
Si trova nell'esofago, nello stomaco ed intestina dei mamraiferi, uccelli e reltili (1). E comunissimo nel coniglio. In un'anemico del Gottardo guarito dell'anchilostomiasi, pochi giorni dojraquo;) aver sofferto diarrea, sipresentava nolle feci appena omesse, una qnautitä notevo-lissima di elementi di questa specie ili saccaromicete.
Criptococchi della psoriasis secondo Rivolta.
Oripiococchi delta psoriasi Rivolta. — laquo; Sono cellule rotonde, l)iccole, con ineiulirana a doppio contorno, e con lo spazio tra il contorno esterno e I'lnterno, splendente e rifrangente la luce. Quoste cellule sotto le ernste, o Ira le squamme, per lo piü trovansi isolate ed a vario grado di sviluppo. Si moltiplicano per bottoni, quest! bottom appariscono come un punto die ihgrossa e si trasmuta in breve tempo in una cellula llglia; non sempre le cellule figlie si distaccano dalla cellula madrc, talvolta restano debolmente riunite
|
||
|
||
(l) 1-. Rabenliorst's. Kryplogamen — Floravon Deuschtandj Oesterreichund
der Schweiz. 1.deg; Vol. Pilze, del D. G. Winlor. Leipzig 1881.
PuRRONClTO.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;T)
|
||
|
||
|
||
QOnbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; MICUOSPORON Ai;i)Oi;iM.
g fonnano oateneal massimo coraposte disette od otto cellule, Hanno mi dlametro osoillante tra nun. 0,0088 - 0,003. Non mai germo-gliano raandando fllaraenti come le cellule della pltirlasi, e non mai invadono il follicolo dei peli, od i peli raquo;.
11 profossore Rivolta ehe descrisse 11 fungo racconta come ve-nisse colpito da psoriasl alia faooia nella primavera del 1869J epooa in cui si pose a studiare rustilago carbo e varie spore dl penioilli od aspergilli. L'eruzione corainciö in prima tra la barba dolle guancle, del raento, ecc, e poscia si estese anche alle sopracciglla, al cuoio capolluto, ecc. laquo; L'eruzione ö contrassegnata da papnlo o piccolissirae elevazioncelle attorno ai peli; il prüdere ö abbastanza vivo; poscia le poclie cellule epidermicho si sollevano e si distac-cano in forma di squamme bianchicce. Quando una regione ne e invasa, come ad es. la guancia ed il mento, essa si presenta tutta cosparsa di squamme epidormiche e di piccole elevazioni appena riconosoibili tra i peli della barba; la regione malata essendo la sede di vivo prudore ad Intervalll, si presenta pure sparsa da croste, poichc il inalaio essendo obbligato a grattarsi, non solo di-stacca le cellule epidermicbe, ma anche le giovani cellule del reti-colo del Malpighi, onde esce il sangue dalle papille cutanee, e si fonnano croste ehe contengono sangue essiccato raquo;. Forma chiazze a superflcie ineguale, rossa e spai'sa di squamme o di crosticine.
Quest'afi'ezione non e contagiosa ne reca danno ai capelli ed alia barba. La migliore nicdioaziouo sporimontala (jonlro questa affezione fu I'applicazione della pomata di Helmerik sulla cute malata ed i bagni di mare, non oho il lavarsi la faccia ueU'acqua di mare. Duo o Iro applicazioni dolla pomata di Helmerik bastarono al Rivolta pop togliere il prudore e rendere netta e pulita la polio. Pare notevole il fatto ehe o sempre sembrato allo scopritore di pro-irare un1 esasperazione della malattia studiando foraggi inquinati da micrococchi, ponioilli e da aspergilli.
Microsporon Audouini.
Microspofon Audouini Gvuby, — Secondo Qruby, Bazin, Hebra questo microsporon sarebbe causa della Porrigo decalvans {Phpioa-lopecia, Vitiligo, irren Celsi). Questo fungo^ negate da Hutchinson, Bärensprung, Rindfleisch, Colin e da Bizzozero, venne di nuovo descritto recentemonte laquo;la Malassez siccome costituito di sole spore sioricho di 8- I-.quot;) v. di diametro, talora riunite in 5-6 a coroncina.
II microsporon Audouini era prima descritto come fatto da un
|
||
|
||
|
|||
MICROSPORON AÜDOUINI,
|
07
|
||
|
|||
rajcelio sottilo, ondulato, ramiflcato, ehe si stondo lungo il polo ad arriva flno al bulbo o riol centre del polo,
1 pdi cd i capolli invasi perdono il loro splendoi^e, prendono un coloro biglccle, o prosontano nella lore lunghozza alcuni nodi o rigonflamonti, diventano 1Vialgt;ili, storti lt;gt; si rompone fecilttiente. II bulbo del pelo si assottiglia, perde la sua forma ollvaro o la con-sistenza; i peli cadono a ciocche: la malattia corro be-nigna ed il malato sposso neu prova ehe un llevepru-fito; nolle chiazze haluogo abbondanto disquammaziono (A, Michelaccl).
Negli anitnall domostici non si hanuo notizie esatte intorno a questa malattia, sebbene si sia ripetutamento accennato e descritto la prurigino o I'erpete decalvante {Herpes decalvans Haubner, Povrigo decalvans Greve), Cosl Rivolta, nel sun piii volte citato libroj ricorda di avef osservato al venire di un hue. una ohiazza con-trassegnata dalla semplico caduta dei peli; a poco a poco si era estosa e divenne quasi generale; iulii i peli caddero q la cute rimase di un colore scuro splendente. I contadini credevano questa malattia contagiosa e la pdo aitereio temevano,nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;'I'1' laquo;'c^mron
Leisering esaminö la coda amputata ad un cavallo i;iiquot;lin)-ehe presentava croste alia pelle tumefatta e inflltrazione di siero uel connettivo sottocutaneo: pochi peli, i quali si svellevano facil-mente ed avevano la lern radico circondata da una massa bian-chiocia e molle, in cui si yedevano punti bnmi fatti da element! vegetali, cioä da spore piccolissime: queste si trovavano eziandio
tra le cellule epileluili e nei li'anlunii dei peli delle eresle (1).
Ebbi I1 opportunity di vedero un vitello dell'etä di T-S mesi ehe presentava caduta dei peli sul collo e sopra buona partedel tronco. Per quanti esami io abbia fatti, non ho potuto trovare ne'suoi peli, ne nei follicoli spore o fllamenti di un micelio qualunque. Ma in tutti i peli distaccati e in quelli ehe faeiltnente si svellevano si osservava la sostanza midollare degenerata o trasformata In una inflnitä di granuli rotondi a bordi scuri del diametro di mm. 0,0008 - 0,001.
L'anno scorso avendo collo sfregamento tentato L'innesto del triehophj'ton tonsurans del vitello sopra la pelle di un vecchio ron-zino, ottenni, nei punti operati, eompleta alopecia, senza ehe perciö trovassi il fungo nei poll; soltanto qualcho raro fllamento ramiflcato ho osservato attorno alia radice di taluni peli di fresco svelti.
|
|||
|
|||
'' I) Zoitschrifl, pag. 224., isoo.
|
|||
|
|||
|
||||||||
68
|
MIOROSPORON FURFUR.
|
|||||||
|
||||||||
Microsporon furfur.
U mia'ospoi'on fur/'ur di Robin produce lapityriasis versicolor. — Essoi'isulta disporo o di fllaraenti, Le spore sono tondeggianti, dolln grossezza media di t-6 ;#9632; (massima di 8 ,v. minima di 3 y), fornito
di nn contorno netto, e ili nn nucleo rotondeg-^#9632;iaiiif', lucente, elm oc-
|
||||||||
MmMmmf
|
cupa quasi tutta la cellu-la. Esse stanno riunito a
|
|||||||
|
|
|||||||
gruppi di 40-50-80, piii
|
||||||||
|
o nieiio lontani, gn i. ;
|
|
||||||
#9632;, #9632;'.!.,'. fWf i dagli altri, qualche volta
|
||||||||
':'- ' 2^'T jY
|
quasi fondono. I filament! par-tono dai gruppi di sporo; iianno contenuto oraoge-iii'n, pallido e poco distin-to; sono articolati, grossi '.i-'.\ ii, raramente rami-flcati eon cammino fles-suoso. Sporo o fllaraenti vegetano tra le cellule ap-piattite dell' epidermide. producendo macchiegial-
|
|||||||
Fig. n. // Ulcrosporon (urfvr (da im disogno dol Vox cho no diodo laug. (1)).
|
||||||||
|
||||||||
lognole, sposso confluenti, ehe occupano larghe e
|
||||||||
stensioni della polio del collo, del petto, del dorso,
|
. 0^
|
|||||||
|
||||||||
delle braccia (di rado del vise) e desquamantisi oon-tinuamente (2).
Lapitiriasi doU'iiomo corrisponde all'erpete for-foraceo do! cavallo, Le spore penetrate tra le cellule dell'epidermido determinano irritazione e quindi una separazione piü abbondante di squammo sotto forma di forfora. Si presentapiü frequentemente alia criniera ed alia coda degli equini deboli, vecchi od
|
||||||||
estenuati dal lavoro e cho per sopraggiunta non
|
||||||||
Pig. is.
Min-ospuron furfur.
|
||||||||
godono del beneflcio di un buon governo della mano.
|
||||||||
Si puö estendere ancho alle parti lateral! del collo, della faocia e del tronco e per lo sfregarsi ehe fanno gli animali
{\)T.?oii. MalalliedellapBlle.TvvA. Dott. Longhi. Ed. Dolt. Vallardi. Milano {•£) Bizzozcro. Op, cit. pii;.r. -iT.
|
||||||||
|
||||||||
|
||
MICOSI E TRIOHOPHYTON.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 60
afl'etti si producono escoriazionl o oroste. Rivolta per vodsrne il fungo suggerisce ili porre un pezzetto ili cute in una soluzione piuttosto dcholo di blcroraato di potassa: laquo; dope alcuni giornl ve-dcsi la epitloi'inide sparsa qua e lä da punticini biancbicci die altro jion sono die ammassi di spore germoglianti raquo; (1).
Micosi del gozzo del polli.
Fu osservata sporadica ed epizootica. Accennö u questa micosi Heusinger (3 la descrisse bene G. H. Ercolani nei pulcini di 15-20 glorni di ota.
I siutomi presentati dai pulcini erano; pienezza o dlstensione del gozzo piii dell'ordinario in prlncipio di malattia; sospensione della fiinzione del gozzo benchö l'appetito non diniinuisse; odore acido delle nüilm'iii contenute nel gozzo; a corse piu inoltrato diarrea, debolezza per cut i raalati restano coricati molto tempo; oolore pallido della nuicosa orale; raorti se non sono ourati.
AU'autopsia Ercolani trovö sulla tnucosa delle croste bianchis-sime, dure, larghe come un grano di lenticchia o piü, v grosso |ioco piii di nn inillimeli'o, formate da un intreccio di iilamenti, di üpore e di sporangi. Rivolta, die ha ripetuto analoghe osservazioni, trovö nelle punteggiature cellule epiteliali ed ua micelle rigoglioso di (ilamenti larglii mm. 0,00285-0,003, pallidi, mandanli nel lore decorso rami; al livello del sepimenti producenti delle cellule ovali I'd aliungate die si mniava.no in rami o generavano delle spore oval! a modo di criptococohi. Sulla superflcie del micelio si eleva-vano dei rami ehe prodncevano spore, ovali di varia grandezza: larghe perflno mm. 0,003, lunghe mm. 0,008 (2),
Trichophyton tonsurans.
Tricltopln/lon tonsurans Malmsten o Gruby. — Vegeta nella epi-dermide, nei follicoli e nella sostanza doi peli die rivestono la superflcie del corpo di diverse specie animali, compreso I'uomo, producendo I'erpete circinnato {Herpes circinnahes), I'erpete o tigna tonsuranto 6 la sicosi o monlagra. tlli individui della, nostra specie lo pigliano ordinariamente dai bovini infetti; ma vi puö ancbe essere trasmesso dal cavallo, dal cam; e dagli agnelli.
(1) Rivolta. lt;)|). eit. pag. 408.
^#9632;2) Rivolta e P. Dclprato. l/ornilojalria o ta medicina degli uccelli dome' slid e semidomeslici, Pisa, 1880, pag. 09-60.
|
||
|
||
|
||||
70
|
TRICHOPIIYTON TONSURANS.
|
|||
|
||||
II fungo o costituito dl fllamouti e di sporo, I primi prodorai-nano specialmonte neglisti'ati epidermoidali (noU'erpete circlnnato). Quando p, e., oon delle ct'oste di tigna tonsuranto degli animali si stroflna una parte limitata del bracoio o della facoia doU'iiQmo, so Ig spore del fungo vi trovano snstrato conveniente gerraogliano, mandano dei getti ed originano dei rami formando nella epidermide im iatreccio poco complioato di fllaraenti. Qugsti sono grossi2-3|M:
|
||||
|
||||
11
H,'£.?;gt;[; = laquo;
llaquo;fe-gt;??;!
llliplli raquo;if
ill
Mm lill
|
|
|||
Ö1*
Flg. r.t. Polo Infotto dal Tri-ehophylon (onlaquo;u-rnnlaquo; [dal Qtuülol).
|
||||
Flg. 20.
Polo di ovtno atTt'tio da Trlchophyton da un noslro tli-st't'iio rlcavato dal voro.
|
||||
|
||||
hanno contorni bon delineati, ondulosi, divisi da sopiraenti in arti-coli piii o meiio lunghi. II loro contenuto protoplasmatico e fluido, trasparente nella porzione basale, opalino con granulazioni splen-dentisparse nella lunghezzadei fllamenti verso la porzione terminale. Le spore sono splendenti, hanno forxna rotonda od ovale, special-inento quando sono dispostö in serie e formano dei fllamenti col-lulari piii o meno lunghi; oppure sono schiacciate o rettangolari n doppio contorno, od a contorno semplice, con una grossezza ehe varia fra 2-8 v, a seoonda delle specie animali in cui si oonsiderano: in media misurano 4-5 #9632;/ di diam etro.
|
||||
|
||||
T
|
|||||
|
|||||
TBICHOPHYTON TONSURANS.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;' '
Quando le spore arrivano tra la gualna e la radipe del pelo, penetrate nella sostanza diquesto, proliferano iu sorie lineari pro-
|
|||||
|
|||||
diicondo del Ali (pHraquo; rarl) o delle cellule, [ primi serpeggiano a preferenza lii slt;,-stanza cortioalo , la solcano e attraver-sano In varia dire-zioue in n\oi\o ehe il polo infetto diventa prima rigide, dritte, quindi friabile e si
rompe con tutta facility. Le spore si tro-
vaiio ordinariamente
a costituire dei veri
cumuli tra la ftbrosa
c la sostanza epi-
|
|
||||
dermoidale distaccata
|
|||||
|
|||||
dalle stesse spore, le
quali (noltiplicandosi
|
Flg, 21,
Framnioulo di capollo infjiilnalo da sporo e niamcnli did fin)}! (Dal l''os).
|
||||
granderaente, per la
pressione a oui vanno soggette, acquistano forme e dimensioni vane. 1 preparati di trichophyton con-
|
|||||
servati in glicerina modiflcano poco
per volta il loro caratteristico aspetto:
il contenuto si restringe in modo ehe
si fa püi evidente il doppio contorno. In un preparato di peli di agnello
invasi dal trichophyton, ehe conserve
Hu dal 1S72 in glicerina, le spore
appaiono quasi tulle eon doppio contorno, a contenuto omogenoo rifran-
gente una luce giallognola del dia-
metro di 2-6 y..
Inbsp; nbsp;filamenti produconp spesso un
|
|
|
|||
raioelio piü o meno fltto nella sostanza
del nelo e neffli strati opidoi'inici tra Fllwnontl o laquo;pore dol fungo daona chlairaquo;!
i Ibllicoli.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;inlcllö govnrnanda an cavallo coU'erpeii
T, , • i inbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; , „i j-„nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;loÄsuraüta (Dal Fox).
IInbsp;trichophyton tonsurans si tro-
va frequentemente uelln epidermide e nei peli del bovihi e del ca-
|
|||||
|
|||||
T
|
|||
|
|||
iz
|
TBICHOPHYTON K ACllOKlu.N.
|
||
|
|||
vallo, pii'i raro nel cane e nel gatto, rarisslmo nelle pecoi1copy;, Nel 187^ vcimc da me osservato un case di trichophyton trasraesso dui hovini ad un agnello (1). Siedamkrotsky e Otoeister notarono pure il parassita negli ovini,
\ I
|
|||
|
|||
|
|||
Si'/ioiiu dun prlu lli cavallo run lilami'lili laquo; sporo dol fungo.
Secondo Megnin il trichophyton delvitello sarebbe una specie diversa da quella del cavallo. II prime produrrebbe I'erpete decal-vante, ed il secondo i'erpete circinnato dell'uomo. Le spore ed i fllamenti ehe caratterizzano il parasslta nei peli del cavallo sono invero piü piccoli (raisurano 2 p. in diametro), E supponibile perö oho queste differenzo siano soltanto relative al diverse svfetrato in cui si sviluppano e vegetano (2).
II tricbophytou tonsurans vegetando nell'ungbia produce una forma di Onychomycosis, ovvero di onychia parasitica (3).
Achorion Schoenleinii.
Achorion Schoenleinii Link. — Questo parassita produce la cosi de\iixiif/im fnvo.sn, o semplicemente %na, tanto ll'equente al capo dei fanciulli. Esso 6 costituito da cellule di tutte le forme, della grossezza media di 3-6 •,#9632;, le une isolate e le altre in cumulo od in serie, a pro-toplasma omogenoo, rifrangenti molto la luce, munite di nuoleo granuloso, hen distinto, oostituenti hi o fllamenti numerosi od in-
(1)nbsp; E. Porronoito, // tricliophylon lonsurans tryc/dn/e supra un ovino, \n\\\\\\ della Ji. Acoad. d'Agrtcol. ill Torino, lS7-i.
(2)nbsp; Porroncilo, Nota sul tricliophylon lonsurans. Torino, 1880. A. Railliel, J,a tiyna lomurante (La Veterinaria, Parma 1880).
(:') E, Fox. Malallie della pelle. Traduz, dol D, Cav. Antonio Longlii. Milano.
|
|||
|
|||
|
||||
AOHORION SCHOENLEINII.
|
7:!
|
|||
|
||||
trecoläti della grossezza media di ;i ft, e ramiflcsantisi in ^aria dire-zione, di differente grandezza, distribuiti cosl in modo da formare mi riooo mioelio. Le sporo ed i fllamenti deirAchorion si trovano ii yegetare attorno 0 nella sostanza stessa del polo 0 dei oapelli, in guisa da produn^e una inflamniaziono con essudati, cho si essiccano in oroste di color giallo caratteristico.
|
||||
|
||||
|
|
|||
|
||||
Achorion SchoenMnU, spore c Qlamontl (dal Pol),
|
Aekorion Schoenteinii ,Val (iiiiilki).
|
|||
|
||||
Quando si dilacerano le oroste e so tae fanno dei preparali inioroscoplci si rinvengono micrococchi numerosi, bacteri e vibrioni, spore e fllamenti delle piü comuni crittogame, oltre alle cellule epidermoidali ed a corpi estranei ill diversa natura, L'Achorion venne denominate Sclioenleinii in omaggio a Schoenlein ehe lo scoperse nolle oroste della Ligna. Gruby e Wedl lo trovarono in seguito uei pell e nei oapelli dei tignosi,
L'Achorion e frequonte nella specie umana, rarissimo ne^-li animali. Venne perö osservato nei rattl da Droper di New-Jork nel 1851, da Bazin e da Pouquet nell858, e da Tripier nei 1867. Nei gatto sarebbe stato osservato dal dott. Jaquetant nel 1817, da Droper nel 1854, da Zander e da Saint Cyr, il quale ultimo lo osservö pure in tin giovane cane. 11 dott. Mourraud lo notö nel coniglio (1). Megnin poi nella seduta dell's agosto 1878, della societd centrale Vet^rinaria di Parigi, oomunicava il (ktto deirAchorion Sclioenleinii osservalo da Recorbon a Corbell, in una lamiglia di conigll argentati In cui tutti gli individul erano affettl dalla stessa dermatosi con oroste del vero favo (2).
Lo slesso parassita puö essere causa di Onychomyoosis (3). Secondo l'Eroolani perö questa malattia sarebbe dovuta ad una
(1) Rivolla. Op. clt.
(-2) Recueil do .Wil. Vdt, 1S7S. pag. 832.
(3) Fox. Op. cit.
|
||||
|
||||
i
|
||||
T
|
||||||
|
||||||
74
|
ACTINO.MVCKS.
|
|||||
|
||||||
|
noU' unsrhia dol-
|
|||||
fspeoio nuova di Achoriou, ehe raquo;'gh ha ossorvato
ruouio o dei solipedi q stata da Uli donominata Achorion hera-
|
||||||
|
||||||
thofagus (1).
|
||||||
|
||||||
Actinomyces.
|
||||||
|
||||||
Actinomyces bovis Harz. — Nel cosidetto osteosarcoma delle tnandibole dei bovini e in taluni sarcomi, ehe si sviluppano in vario regioni del corpo, venne trovata una specie di fungo donorainato dall'Harz Actinomyces horns, Questo fungo fu da rao osservato ed annunciate fin dal 1873, nella parte patologioa dell'Euciclopedia Agraria diretta dal prof. Gaetano Cantoni (2). Nel 1875 venne pure
osservato da Rivolta, U qualo men-
|
||||||
|
||||||
|
^4 A
|
tre lo descrisse sotto la forma di
|
||||
dischi fatti da bacilli, s'astenne dal
|
||||||
considerai'lo di natura vegetale (3). Cosl, luiu fudescritto clieneI1877 daBollinger sopra 11 Centralblati for die medic. Wissenschaft (4). Fu denominato dall'Harz Actmo-myces per la sun forma a raggio analoga a quella dei funghi ap-partenenti a questo genere e per la prima volta descritti dal Meyen nel 1827 (2). In seguito Rivolta
|
||||||
|
f
|
|||||
) vr
|
||||||
^:
|
||||||
1 '- (
( i, !
|
|
|||||
-:, ^
|
||||||
lo denominö Discomyces bovis.
|
||||||
|
||||||
Fig. 90, Xctinomyctt — a. FHamentl — 6. c. d, Gospug]
|
IVi- vedere rActinomyces bovis, iKin si ha ehe da esaminaro
|
|||||
il prodotto della raschiatura della superflcie del taglio del sarcoma a cellule giganti (raieloplaxi) tanto frequente nolle raandibole dei Bovini. Esso si prosenta all'occhio nudo sotto la forma di granuli bianco-gialliccij del diametro di millim. 0,250 circa, frequentissimamente aggruppati e posti vicini gli nni agli altri, in modo da formare degli ammassi piü grandi a guisa di ghiandole di color bianchiccio e del diametro di mil-
(1)nbsp; (i. li. Ercolani. Dell'onychomykosis delV uomo e dei solipedi, Bologna I87U.
(2)nbsp; Perroncito, lieber ili'ii Actinomyces bovis und die Sarkome der Hinder,, nel Deutschen Zeitschrift f. Tierm^dicin und vergleichende Pathologie, 187!), p. :!;i. Actinomyces Meyen l.s-27. Linntn Vol. II, p. 433.
(3)nbsp; Rivolla. Qior, di An, Fls, e Pat, Pisa, 187Ö. La Clinica Vel, Milane, 1878.
(4)nbsp; Dolllnger, Ueber einer neue Pllzkrank/ieit heim Rinde, Deitlsclie Zcil-schrifl f. Thiennedlcin und vorgleich, Palhologte, Leipzig 1877.
|
||||||
|
||||||
|
||
AeflNOMYCES.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 75
llmetri 0,5-1. AU'esamo q^src^copico ogni cespugllo di Aotlnoraycos appare della ibrina di una rriora amp; froquenteraonte 1laquo; masse del micste sono calciflcato, ond'ö cho par vederne la struttura fa d'uopo trattare i preparati con aoldo oloridrioo. Soiülti cosi i sali di oalce, il fungo appare al mioroscopio costituito da nunae-rosi e corti ili raggruppati e intreccianlisi flttamente assieme da tare assumere alia naassa la forma di una mora. Essi si dividono 0 suddividono o terminano ordinariamente alia periferla con un ingrossamento a clava (flg. 26, n). Gil ili sono flnissimi, granu-losi o s' intrecciano in tutti i sonsi. Gli ingrossamenti periferici sono omogenei, plasmatici, molto rifrangentl una iuce glallognola, a bordi rettl, ourvi, oppure ondeggiati. In preparati a fresco, fatti speoialmente nella stagione estiva mi e acoaduto piü volte di vedore numorose conidi molto analoghe a quelle die si sviluppano dail'Oi-/liiua laciis, Tentativi di coltivazioue Jaiti da R.ivolta nel 1875 sul coniglio e dalT Harz nel 1877 mediante I'lnnesto nolla lingua di mi vitello con fluido contenente il fungo, rimasero seuza risultato; come del pari riuscirono negativi tre innesti da me oporati col fungo in bovini adattatissimi di un anno e di due anni lt;^ mezzo, etd nolla quäle piü frequente si presenta I'osteosarooma (1). Piana eziandio non riuscl ad innestarlo ai oonigli (2). Quosto fungo venne trovato nei sarcomi delle ossa mascellari, nolla lingua, nel sarcoma della pelle e sotto-cutaneo, nella faringe e laringe, nolle ghiandole lin-latiche della testa e del collo ed anche nel ventricolo del bovini. E ancora insoluta la questione se raotinomyces sia causa dello sviluppo del sarcomi o semplicemente I'effetto di tragitti flstolosi cotnnuicanti aU'eslerno. Israel e Ponfiok poro riuscirono a trasmet-lerlo coU'innesto in due vitolli (3).
L'actinomyces con forma identica a quella descritta e state os-servato pure dal Rivolta nel cavallo (1) e in seguito da Ponflolc, Israel e da me col Ueyinond o da Weigert (5) nelTuomo. Venno eziandio riscontrato specialmente nolle tonsille del maiale (ü) sunza cko percio si manifestassero sintomi di malattia.
(I) Perronoilo. L'Acltnomyces bovis ed i sarcomi uei booiui (Aonull dclln II, Aooademia d'Agricoltura. Torino 1878).
('2) (i. l(. Piana. Ricerclio inlonio (iiUi micosi sarconuilosa dei bovini. Bologna, 1880.
(;i) Die Aclinomykoso ist eine durch Impfung übertragbare Infeclions-krankhett, Berliner Klinische Woohcnsciiril't, 1881, quot;21 marzo.
(4.) Rivolta. Sopra un micromicete del caoallo, Piacenza, 1880.
(öi P, Weigert. Zar Tecimikder mikroskopischen üakterienunlersuchungcn, Virchow Arch. f. Palh. An. u. l'liy. Berlin 1881.
((i) Johne. Weiteres zur Kennlniss des stni/ilniiJilic.'i (Aclinomyces bovisj*
|
||
|
||
|
||
~lt;inbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; BOTRITB K CALCINO DEI FILDQELLI.
Botrite Bassiana e Galcino dei bachi.
J.a botinte bassiana 6 la causa offlolente del calclno nel bachi e uelle crisalidl del bombioe del gelso. I fllugelll Infettl diventano i'dssi, poi blanchi, duri, oompatfcl, come se fossero oalcinati, donde il nome di calcino dato alia raalattia, 1 bozzoll le cui orlsalldi furono invase dalla botrite si dlstlnguono speclalraente per la lore legge-rezzn. In vernacolo pleraontese si cllcono humbunä.
In Lombardla ^ in altrl luoghl 11 calclno venne anche chlamato mal del segno perchö i bachi goneralmentG mutano colorej diventano prima rosslccl e pol blanchi, segnando cosl lo svlluppo della malattla in modo da poter essere rlconoscluta dalle stesse donnl-ciu()l(! cliigt; governano j,'li allevamentl.
Ad mi rnlnuto esame, la polvere blanca die copre 1 bachi o le orlsalldi calcinate si trova costltuita da fllamenti e da una inflnitd di sporlclno' toudegglantl formate da un Involucro racchlu-dente piü granidi. Queste sporlcine costltulscono i seminull, ehe producono e dlfFondono la malattla.
fl ftango del calcino o una botrite ehe in omagglo allo sco-prltore venne denominata Botrite Bassicma. Fu ini'aiii il dott. Agostlno Bassl di Lodl il prime, ehe nel 1833, dlmostrava la natura crittogamioa della malattla.
Le spore sono grosso 2 ,,. in media e per la lore esllltä pos-sono essere trasportate dall'arla, colla foglla e trovarsl adorentl ai graticol, al murl, ai cesti, eco. ehe servono in una bigattlera. Quando in certo numero Infettano un allevamento, glunte in qualche modo nelTorganlsmo del bachi, so trovano favorevoll condizioni germo-gllano o svlluppano la malattla. Ognl spora raanda in breve uno, due o piii sotii o fllamenti, dai quali si dipartono altri ill. oho in-lillnino le paretl dello stomaco e tutti i tessuti del baco flnche glungono intrecciandosl in mille guise diverse a formare un fltto mlcello, ehe riompio o coiaponoti'a rintioro baco per fare efllorescenza sulla pello, ove la botrite sporiflca e perpetua cosi la specie.
La colorazlone rossiccla ehe assuraono i bachi prlma di dlven-tare oalcinati si deve probabllmente alia trasformazlone del corpi albumlnoldl in materla colorante rosslgna, analogamente a quanto succede nel latte invaso dal hact syncyanum. 11 Vlttadlnl, ehe si rose celebre pe' suoi preziosl trovati sul calcino, attrlbulva perö
Conlralblatt f. d. .....d. Wissonsclmflcn 1881. Die Actinomykose oder Strahlen-
igt;il:eiikrankiui(j, eirm neue fnfeclionstcranlclwtt, (Zoilschr. f. Thiorm. u, v. Pathologic. Leipzig 18^1).
|
||
|
||
|
||
AsrERGILU E LORO MORFE.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 77
la sfuraatura rosslcoia del bachi ad una sostanza particolare, la muressida, socondo lui dovuta aH'azione dell'ammoniaca sull'aoido urico dei tubi renali.
11 baoo quando iminro 6 ancora .sufficiontemento inollo o la sun conslstenza auraenta col progrossivo sviluppo della botrite, flncbö tutti i liquidi si evaporano, o varmo a pro del funglllo in germo-gliazione. Cosichö, In pochi gionii i bachi si presentano coperti di una polvoro bianca forraata da lili o da spore; i bruchi essiccano completamente, diventano durlj compattl ed assumono caratteri tali lt;la farii dire calcinati,
II oalcino non h malattla ereditariaj ma invece contagiosissima, ed ogni qual volia si vuol destinare un locale per allevamento dei bacbi, so ne dove praticare sempre prima la disinfezione col oloro o coll'acldo solforoso. II cloro o il miglior disinfettante ancbe pel calcine; esso distrugge siouramente le parti cho costituiscono la botrite bassiana, Quando si fosse sviluppata la malatßa in una bi-gattiera, Tunica misura da pratioarsi si c quella di irapodirne la propagazione agli allevamenti vioini, Spesse volte perö si ottiene 1'arresto del morbo audio nella stessa camera, esaminando soventi volte i suporsisti e continuando ad elirainare tutti quelli ehe presentano sintomi della malattia, prima ehe suoceda oiö ehe involgare dicesi sfloriiura dei bachi. Se non valequesto mezzo ad arrestare i dann! do) calcine, r meglio rigettare i bachi, poiehö tornerebbe pressoche inutile ogni altro tentativo. Una cura diretta riesce vana; soltanto si puo e si dove prevenlre la malattia (1).
Aspergilli e lore morfe.
Gli aspergilli sono I'unghi a peritect e a spore globose ; gli ill ehe si elevano dal micelio dilatati in forma di ve.scica alia som-mita, sopra cui si formano hasidi prodncenli le spore. I periloci subglobosi, di color sfumato giallastro si generano in vari punti del micelio; talvolta manca la produzione dei periled.
Di questo genere vennero osservate parassitarie le seguenti specie:
Miroiium aspergillus nigmm \. Tieghem. — Capitelli degli ill cheportano le spore, di color fosco atro; spore globose, di radoovali, I)iccolo, diainctro 4-6-6, raramento 7 u. Oltreche sul pane, sulla I'mtta, eoo. venue osservato vegotare ancho nel meato uditivo di un uomo (2).
(1)nbsp; Porronollo. Manuale citato, Torino I8si).
(2)nbsp; Rivolla. Op. oil. pag. B03.
|
||
|
||
|
||
78nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; ASPERQIIiU E l-ORO MOI!KK.
/•,'. aspergillus fumigatus Fres. — Sj^ore piooole, liscle, globose di color verdiccio, I(i non saptatl, o solo dl rado con una divislono. Vonne trovato nel polmone döll'uomo (Virchow e Pagenstochor) e nolle tasohe aeroe dell'Otis tarda (Frosenius, Weinland) a produrre noduli pneumonici {pneumomicosi aspergilliana)gt;
/•.'. aspergillus nigrescens o nigricans ('•. Robin. — Spore sfe-riclie omogonoe, a bordi netti, nore o di un bigio noro, quando sono accumulate vedute all'azione della Inc.laquo;' I'iflessa; ifl format] da cellule allungate, Questo parassita venne ossorvato primamonte da Pacini e da Mayer. Gsso e piü frequento di quelle duraquo; si erode ed
ha notovole signiflcato patologico. 1 )i esso si puö talora ftire la dia-gnosi di probabilitä anche a occhio nudo, scorgondosi sulle pareti del dotto, o sulla membrana timpani-ca, le sue fruttiflcazioni disposte a gruppi. Sembra porö i'Ik! non si possa sviluppare cbe sidla parete del dotto giä inflammato ; ma una vdlia cbe abbia allignato, aumenta rinilammazione g la rende piü osti-nataspiü facile alle recidive; oltre di ehe aumenta la copia del ce-lume secreto, e induce nun di rado per questa via l'otturamento del dotto uditorio (1). N'enne trovato da Robin nelle tascbe aeree di un fagiano e di un Larus griseus. Bellinger osservö pure un analoge case di micosi nei broncbi di un Colombo. 11 prof, General! ha de-scritto una micosi delle vie aeroe nei colombi triganini, in cui venue A^mm^mareB^JuMoä^yoTo dai pro- osservalo I'aspergillus nigroscens
lessoro Gibelll, rlprodollodallavorocilolodol jn ,,SSU(laii a forma ili turacoioli pro!. Gonerall.
nella trachea , nei bronchi o nei tubicini aerei: tale fungo era fruttiflcanto sulla superflcie libera degli ossudati del sacchi aerei addominali (2).
Due anni or sono il Prof. !#9632;'. Todaro mi donava un gomitolo
|
||
|
||
(1 i Biz/.ozoro. Op. iil. igt;;ii-r. 00-07.
(2) (•. Gcncrali. Micosi delle vie aeree nei colombi, Modena 1870.
|
||
|
||
.
|
||
|
||
ASi'KKdll.l.i K LORO MQRFEinbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; /!'
della grossezza di un some di canapa di color aerastro, ostratto da] meato uditivo dl un ingegnere divontato sordo dall'oreochio infetto. Esarainato attentamonto si riconobbe costituito da innuino-revoli pianticino di quösta specie di aspergillus. Si oredottero rotite o la consecutiva sorditä, dovute al parassita.
A', aspergillus flmescens. — Sembra non si tratti ohe doll'Asp. nigrescens dl Robin. Fu osservato no! meato uditivo dell'uemo,
Aspergillus mrens, —Spore plccole, verdeggiantl. Vonneanche questa specie trovata vegetare nel polmone e nelle tasche aeree degli uocelli (0. Robin) (1). fe stata pure trovata nel meato uditivo osterno, e credüta perciö causa di otlte.
Aspergillus canclidus. — Spore blanchiccle ehe danno lo stesso colore ai cumuli formati da esse; ifl corti. Venne osservato frut-tiflcante nel saccbi aerei della Pyrrhula mdgaris (Rayer e Montague). I foraggi infetti da questo fungo producono nei cavalli e bovini il ptlalismo, come ebbi ad osservare col Prof. Rivolta.
Eurolium aspergillus glaucus De Bary, sin. Aspergillus glau-nus laquo;-Miceliosuperflciale formate da [llamenti lassamente intrecoiati, iii grossi, spore globose, ovali, del diametro di 8-15 .a munito di episporio con corti denti. 1 perlteci hanno colore sulfureo (2).
Vcnne osservato a produrre pneumomioosi nel Phasianus col-rhicus, nel harm griseus. nel Charadrius pluvialis o nigrescens, nella Slrico mjctea da, Müller e Retzius; nel Corvo [Corms glan-darius) da Mayer; nell'Anas mollissima da Deslongchamps; nell Anas olor da Jaeger, nel Phoenicoptenis ruber (R. (raquo;won), nella Cico-nia da Heusinger, nell'Asto- palumbarius da A. Vachetta (3). Rivolta od !#9632;:. Bassi lo osservarono pure sopra due elevazioni della grandezza quasi di un centesimo nel setto nasale di un cavallo ucciso come sospetto di moccio (1). Bollinger nella trachea o nei bronchi di un cardinale rosso (15).
Miring-omicosi.
Sotto il nomedi Myringomycosis o mycomyrhigiHs nei Compies rendus, 26 agosto 1807, Wreden ha descrltto una malattia dovuta all,, svilnppo deirAsperglllua nigrescens e flavescens, con tutti i ca-
(1)nbsp; nbsp;Rivolla. Op. (it., pag. 1103.
(2)nbsp; nbsp;Rivolla. Op, .#9632;il., pag. Ö02.
(;!) (in/.. Mod. Vclor. di Milano I87i, N. I.
(A)nbsp; nbsp;Rivolla. Op. laquo;il., pag. laquo;18.
(B)nbsp; nbsp;Bollinger. Ueber mycolischo Erkrankungen bei Vögeln, uamseno /-.u-
sclirift, IÖ iik.'sI'1 l;s~s-
|
||
|
||
|
|||
80
|
ASl'KIUIIU.I E I-ORO MORFE.
|
||
|
|||
ratteri di un glaucus, In taori del colore di un'ascophora elegans. in quattro su dleoi oasi, Wredeu trovö lamalattia da amboilatl. Eravi molto disturbo nella Hmzione dell'udito e forte irritazione. II fimgo tendo a forraare una tnassa intralciata di ifl, o piuttosto un tessuto bianco lucente e sparso quä e la di punti neri (A. nigre-scens) o giallo bruni (A. flavescens), Wreden raccomanda I'iniezione lt;li una debole soluzione di ipoolorito di calce o arsenito di potassa. l.o stesso autore sospetta ehe la sorgente di quests muffe possano essere le pareti di caraere chiuse non pulite (1).
II fungo Nolting sarobbe una foi-raa di aspergillo stata trovata dallo scopintore, ehe gli ha dato il nome, in un caso di otomicosi seguita all'mtroduzione nel meato uditiro di una foglia di pelargonium. Ilallicr lo ritenne siccorae una forma di aeroconidi dolla Fumago salicina Rah. Al Rivolta pare perö identico alia Sterigmatocystis sutyhurea di Fresenius.
Obmyees Hageni Hallier. — K una specie di aspergillo di 'color verde erbaceo con ifl molto ramosi, trovato dal dott. flagon, nel i860, quale causa di Otite (Otomicosi). Esso vegetava nel meato uditivo esterno e venne denominate Otomyces Hageni dall'Hallier in oraag-gio alle scopritore.
Nei casi di inflammazione dolla membrana del timpano (mirin-gomicosi) vennero inoltre osservati il Mucor muceclo I. Böke e VAspamp;rgillus microsporus l. Böke.
Kollo scolo purulento di un'otite catarrale del cane, Alfredo Gotti ha osservato un'innuraerevole quantiW di fllamenti costituenti un intreccio assai cotnplicato, con spore rainutissime ehe circonda-vano dilatazloni vescicolari a forma sferica un po'allungata, ehe raolti ifl presentavano alia loco punta (2). Non si sa pom quale rapporto avesse il fungo coU'otite.
Gutturomicosi.
In duo casi di disfegia paralitica del cavallo osservati da Rivolta nel 1867, o dal Capitano Veterinario Gorradi nel l.soo, il prime ha descritto un'ulcera al fondo delle saccoccie guttural! pro-dolla da nn micelle con ill liaiililicanii di nn aspergillo. La malattia o stata deneminata Gutturomicosi. Essa laquo; comincia colla vegetazione della specie di aspergillo indicata nel fondo di una delle saccoccie gutturali; si forma perciö iperemia, proliferazione dolla mucosa e
(1)nbsp; Tilbury Fox. Malallie della pelle, Traduz, di A. Longhi. — Mikno. Vallardi,
(2)nbsp; Glornalo ill Anal. Pis. o Patol., pag. 100. Pisa 1871.
|
|||
|
|||
|
|||
PEZIZA A.URICOLAEE,
|
81
|
||
|
|||
formazlone lt;li un'ulcsra, uol cui fondo gormoglia il (Blcelio; I'ulcera sernpre piü si dllata e sprofonda tanto olio quando 1'ifritazionQ si e propagata al nono paio, allora incominclano i fenomeni di parallsi
uei nuiscoli clui soi'vouo alia deglutizione, eoo, raquo;. 11 parassita venne donotninato da Rivolta Qulluromyces equi,
II Prof. Bassi no osservö e descrisse puvo in seguito due casi (1)
Peziza auricolare.
Peziza auricolae Frigerio. — Da una nota del piiof. Santo (laro-vaglio {-), letta nell'aduuanza del 16 Maggio 1872 al R. Istitutc
|
|||
|
|||
|
|
||
|
|||
|
|||
Fllaquo;. 28.
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
t'ig, 81raquo;,
La lig. '2H rapprescnta Iro OUpolo dolla l'eüta auricolare; la fij.'. 2!) rappn.'-senla raquo;no |paccato iK'll i cupola.
Lombardo, risulta quanto segue; 11 dott. Giuseppe Cattaneo aveva mandate al Lahoratorio crittogamico di Pavia un grume estratto
|
|||
|
|||
(1)1!. liassi. Sojira la gutturomicosl degli equini, II Mod. Vet. Torino 1881. (2) Prof. Santo Qarovaglio. Sulla, scoperla di un discomiceta ti'ovalO raquo;'-i eerumo dell'orecchio uitiano. Nota del Hi maggio lisquot;^.
I'kruoncito.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; (i
|
|||
|
|||
|
||||
82
|
l'KZl/.A AUUICOLAKK.
|
|||
|
||||
(laH'oroccliio di una donna, afifetta da otito, allo scopo di aooor-tare so in qiiöllo si trovassGro per avventura doi fungilli paras-siti dol gruppo degli ifomlceti. L'esarae ili quella materia fu affidato a! doll. Luigi Frigerio, uno dogli allievi pratioanti stipendiati prosso il laboratorio. Questi avontlola sottoposta nil uuquot; accurata indagino microscopica, scoprl innichiati nel oerume, ili mezzo ai framraenti d'altri duigilli di jnu semplice organizzaziono, alcuni esemplari iii nu imenoniiceto ehe si riconobbo appartonere al genero Peziza. Ripetuto le osservazioni supra, altra quantitä di quel cerumo, si iilrovo sompre lo stesso fungo. Un be) gruppetto AqIIs, peziza si trovö anche in questa pörzione di cerume. -',.'#9632;#9632; fciuijnbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; Nella stessa aota il prof. Santo Garovaglio fa
;,r '-#9632; #9632;\\.''.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;lo seguenti considerazioni.
'v ;'s£gt;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; laquo; La presenza di un fungo de] gruppo dogli
\-; imenomiceti nella cavitä dell' orecchio umano
jry , noii o, a mio giudizio, ili per so tale un fatto
ICilil . da doverne faro laquo;nnn caso. l']ssondo il canale
|
||||
|
||||
mi
|
'jjjj, auditorio osterno una cavitä aperta, faciltnente
\J, si comprende die le spende lt;li un fungo, an-
|
|||
sect;(/ ehe di organizzazione complessa, portate dal-
|
|
|||
|
||||
llll I'1 I'A l'^ I'aria, siano penetrate in esso, e la, inlagian-wllllil/f if/nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;quot; l',)S' squot;' lt;'0I'linif'' v'1 abbiano trovate tutte
'Wä|l^|:'i :'|!j/ JA'quot;quot;quot; ''' condizioni necessarie al loro progres-
^XVvV^^^i^^v',.-- 'nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;#9632;i^quot; -'\ ''LiiNciiiM. 1)m\c iiiiiliiKlo il-siaT
^ffil\ quot;Ä vV^^i^nbsp; nbsp; nbsp; moraA'ifflia ehe fattianalogbi, i quali pare
'Wr^\'!?SX\)^i i'quot;nbsp; nbsp;dobbano accadere assai ili rroiiuondlaquo;,
H m Vi .--quot;^quot;a,1 Inbsp; nbsp; massime nolle persone cno, come la no-
-/-^T,'f^-\__h~\\nbsp; nbsp; sira donna, sono adotte alia trattura delle
^ v v.Jnbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; materie tessili, non siano stati avvertiti .......iii;. ,10.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; prima d'ora daimedicimicroscopisti. Ben
roniono quot;ii'tl imonio in ctusiscorgo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; ...
a. slroma; laquo;. paraflsl; c. sporo. all nmi'lil i importailto saroliho la, SCO-
perta, so il discomicete fosse cresciuto in una cavitd cbiusa, o si avesse argomento per supporre, essere il medesimo un prodotto della degenerazione dolla materia stessa dell'ximano organismo. Tuttavia, non potendosi escludere il dubbio Hi un probabilo nesso ill causa ed effetto, o viceversa tra il piccolo fungo o I'oiiie ond'era aflctta la donna, ho volute portare la cosa n notizia del nostri medici, non foss'altro, per accertarmi se osservazioni ili questo genere siano giä state pubblicate in Italia o fuori; c perchö, quando veramonte si tratti ili caso nuovo, coloro ehe si occupano in mode particolare dello studio delle malattie dell'orec-chio, v'abbinno a fermar sopra la loro attonzione, ed a tenerne quel conto ehe di ragioiie pno meritare raquo;.
|
||||
|
||||
|
||
ALGHE E SARCINA,nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 83
|
||
|
||
Alghe.
|
||
|
||
Una classe dello scompartiraento dei talloflti 6 costituita dalle A.lghG, Esse sono piante acquatlclie cellulari, capaoi ill vita autonoma (in coutrasto ai ftinghL oho vivono sonapre a spese di corpi organici vivi o inorti), oaratterizzato dalla mancanza rll stolo, lt;li foglie e di radici; gli organi della vegetazione sono rappresentati da un tallo lilaaiiMitoso e iiioinl)i,aiioso i cni otricoli racchiudono clorofllla o sostanza afHne egualmente capace della produzione ili tnateria (gt;:•-ganica; gli organi di riproduzione, 11 piii delle volto ilislintissinu dagli organi di vegetazione; hanno una vegetazione terminale o perilerica e si propagano per divisione o per mezzo di spore1 tran-quille o inobili, o per generazione sessuale, mollo diffusa nolle alghe.
Le alghe comprendono una moltitudine ill plante diverse ehe crescononei luogi paludosi, nei laglii, nei limni, nei mari e nolle sor-genti (ei'ininali. La loro struttura e iale ehe essonoil possono s\i-lupparsi ehe nell'acqua; esposte all'nria si essiocauo e cessano di ve-getare.
Tra le alghe viventi neU'organismo degli aniraali tione il primo posto la sarcina veniriculi appartenente alia famiglia delle desmi-diacee, Verrebbero dope certe alghe unicellulari, come la palraella gemiasina. la palmella protuberans e la palmella lamella del Salisbury oredute causa delle febbri di malaria. Ma dope gli studiiposte-riormente fatti, i quali hanno tolto ogni importanza a queste alghe nella produzione della, malaria, ci crediamo dispensati dal darne qui l;i descrizione.
Merismopedia. — Sarcina.
Gen. Merismopoßdia Gh. Robin.— Sarcina Goodsir. — Collide rotondo, divise in due o tre direzioni da restringimenti o solchi. Cellule flglio riunile per linigo tempo formanti piccolo e solide l'a-miglie, le quali formano grandi colonie. Generalmente le famiglie
risnUano di 4 cellule o di un mnlliplo di 1.
Merismopoedia veniriculiCh. Rob. — Sarcina ventriculi Good. — E piuttosto ftequente nei vomito sotto forma liquida o semili-quida, specialmente quando esistono lesioni del ventricolo. In un individuo affetto da oancro diffuse al piloro, al legato ed a) pancreas, la trovai ripetutamente abbondante nol hquido reiettoperla bocca e inviatomi dal medico curante dolt. Ramello. Essa venne scoporta da J. Goodsir nell842 nelle raateriereiette col vomito da nn nomo. Venne poi anche trovata nei ventricolo di un coniglio
|
||
|
||
|
||||||||
84
|
MERISMORKOIE 0 SAROINE.
|
|||||||
|
||||||||
sano ucciso per Ciaso (\'irclio\v). in mi asoesso gangranoso del pol-nioiic ilcir iiniiio (Virchow, T. Cohnhoira), tiamp;lle faooe dell'iiomo (Bonnet), nelle focce dlarroiohe pure deiruomo e nei sodimenti (Icll'oi'ina di un glovanetto di 8 avmi (HeUer)-, I'ivoltn, la trovö nel
vcnivicolo degli equinl (1870-71), nell'ln-'#9632;(jlaquo;raquo;raquo; testirio colon e nel cieoo del polli (1873). Anch'io la osservai nell' intestine ill polli morli per epizoozia tifoide o per altra ma-lattia. NoU'uonio, se non si puö asserire ehe prpduoa stati morbosi, si trova per lo mono spesso accoin-
|
||||||||
laquo;•. •_#9632;
|
pagnare gravi scon-
|
|||||||
amp;$k:
|
gt;l:
|
|||||||
ccrli gastric!. Negli
|
||||||||
|
Fig. 31.
Contonuto pill frcquenlo flolvo-milo.
laquo;. cdiulo doilo glandule pcpsl-nlcho. #9632;— /'. ('cllnUi conicho qn-liliiili di rivisliiiii'iilo. — r. colllllo rnucoso. — '/. collulo pavimonto
|
animali flnorn non K ' ',-,..; .*#9632;; 'v- ^ venno ossovvata pro-:/#9632;#9632;'y.'-f^ü*'#9632;%;,, dürre danni o scon-* .* flaquo; .#9632;'.; certifunzionali rico-
|
||||||
I'lg. 32
|
noscibili.
|
|||||||
La sarcina ven-
|
||||||||
doil'opltollo boccalo
|
o. sarcina Parasslti vogelali noi vomilo
|
|||||||
|
|
|||||||
v, ntrii'iili. — f. lorula ccrovisieo. - lt;#9632;/. oorpuscoli amitaoai. — h, goccia ili ivtliin1. — i. frammonlo di flbra muscolaro Btriala.
|
di gaslroclasia da cancro pi- /,..gt;,,/; ^ .y^t ino-no fn-loric.i — o. Sarcina — b. tr?CWlaquo; SlUlSUUgUOJd
tornla — c. baoton, Ingr. nilmnnfn ncr hi sun
|
|
||||||
400 d. (dal Blzzozoro . ('1nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;rnbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;\
forma oarattoristica. Essa ö formata ili 1-4-8-16-32 collulo cubiohe ad angoli arro-tondati, misuranti 8 y. di diaraetro, di color verdo bruno, presen-tahti una solcadii'a in ci'oco cho lo la assomiffliare ad una balla ili cotone. Le cellule poi, sono in \rario nuraero riunito strettamente o regolarmente frn loro a costituire dei cubi ili varia grossezza (1).
Merismopoedia urinae Rab. — Sarcina urinae VVelcker. — Cellule molto piccole, del diametro ili 1,2 M riunite in 8 flno a (i I a costituire fetniglie. Ogni famiglia ili 8 oollulo misura in diametro 2,3 ft, ili (11 cellule I. 5 u.
Venne osservata uolla vescica urinaria (2).
|
||||||||
|
||||||||
gt; l i Dizzozcro. Manunlo ili Micvoscopia clinica. Milano, I.s7'.i. (-2) Rabcnhorsl. Op, oil. vol. I. dol Dull. G. Winter,
|
||||||||
|
||||||||
|
|||||||
( gt; • iraquo; #9632; •nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;raquo; /gt;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; Of i
|
|||||||
|
|||||||
av.
|
|||||||
|
|||||||
/,;/„gt;.raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;Slguo fa
|
A'A-'ii.-ft/t /r//.r,t.-;\'/if,
|
||||||
|
|||||||
|
i.
|
|
|||||
|
|||||||
|
|
||||||
) Avar^jpartiupMt ,nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;,nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;. .nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;OmMf, Mil,, ,r„/,r„„.;,
#9632;/WJ/ lt; ff/f t/i'/Itf/'i'
Jo
•-#9632;'
//lt;vs/trigt; ntit/t'/Arre c'
|
|||||||
|
\
|
|
|||||
|
|||||||
e rii/ry/fn tf.i .i/vi
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|
||||||
|
|||||||
#9632;1 i/t/.tffr;)
-_\nbsp; nbsp; J
|
|||||||
|
|||||||
/)„f,n, ,/,,#9632;
|
|||||||
|
|||||||
|
||
|
||
l'AKASSITI ANl.MAI.I --- PROTOZOI,nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 85
Sbzione [I. Parassiti animali.
1 parassiti aninaali sono molto numei'osi, o si distinguono a soconda delie olassi, degli oi'iiini, generi e specie zoologiclie a cui appartongono. Cosl, vl hanno parassiti nella olasse dei protozoi, del verrai, degli acari e degli insetti.
Protozoi.
I Protozoi sono animali unioellulari, o formati da poobe cellule, di grandezza mioroscopioa, costituiti da un protoplasma azotato o contrattile, jaliao o granuloso, semifluido o mucoso di forma neu sempre determinata, in eui generalraento non si distinguono tessuli od organi. Essi costituisoono gli animali a piü semplice organizza-zione e rappresentano gli Ultimi gradini della aerie zoologica. Vivono di rado isokti, quasi sempre in colonie piü o meno numerose.
1 Protozoi si dividono in Rizopodi, Gregarine ed in Infusori.
Rizopodi.
I Rizopodi (Rhizopoda) rappresentano il primo gradino della serif1 zoologica: sono costituiti da un protoplasma contrattile ialino, oppure con granuli, con o senza vacuoli e godono della proprieta di tnandare facilmente dei pseudopodi. Tipo dei rizopodi si ha nel-i'ameba, Essi si tnoltiplicano specialmente per scissione, Tea i rizopodi noi abbiamo, viventi parassitarie, specie di moneri e di amebe.
Nelle moneri perö non vi e compreso die un piccolissimo cor-puscolo granuloso, multiradiati), a raggi ottusi e mobili, cbo il dott. Orassi con molti dubbi relegö a questo gruppo. Questa monera sa-rebbe rarissima o venno ossorvata dal dott, Grassi nel sanguedella raganella a Pavia,
Amebe.
Le amebe [atnoßbed) sono rizopodi unicellulari contenenti un nucleo e vescicole contrattili, senza capsula centrale.
Amoeba Coli Löscb (1). — I suoi diametri \rariano da mm, 0,020 a mm. 0,035; ha corpo jalino con grossi granuli e manda oi'dinaria-mente uno o due prolungamenti globosi, come grossi ringonflamenti
(1) P. Lösch. Mussenhafle Entioiokelung von Amöben im Dickdavm,
Viivliow Ai'di. f, Pathol. Aunt. u. I'iivs. u. f. kiln. Madtoinlt; Borlin i.syii.
|
||
|
||
|
|||
86
|
RIZOPOD] K SPOROZOI.
|
||
|
|||
ohe rapidamönte scompaiono quando i proparati si mantengono a una temperatura superiore ai 25 centigradi. Prosenta nollo intorno mi nucloo rotondo, pallido e tin uuniero vario ili vacuoli di diversa grossezza od a forma Irregolare.
Venno ossorvata una sol volta a Pietroburgo In un caso ili inflammazlone ulcerativa fid retto, II dott, Grass! la rinvenno perö sei volte, soinpre porö in scarso numero e non ha potuto con-cederle valors patogenetico, lo la osservai in an caso di diarrea da enterite cronica,
A temperatura sotto i 25deg; C. ha per lo pin forma rotondeg-giante ed ö quasi immobile (1).
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
Fig. :i;i. Formo divorso con cui si prosonta 1quot; amoeba roti.
Amoeba buccalis Steinberg — Amoeba denlalis Grassi, — E pure un parassita dell'uomo, lla molta soraiglianza coll'Amoeamp;a r.oli\ come ossa, al disotto dei 25deg; C. e pochissimo mobile e tiene per lo piii una forma tondeggiante; da 38-40deg; C. lt;'#9632; vivacissima e protea. Ji dott. Grassi ne trovö uumerosi esemplari in tre casi ill uliti. La I'iiivciiui io [Hire due volte.
Amoeba ranarum Lieberkllhn. — Venne osservata da Lie-borktibn e lt;la Grassi. Si distingue dalla specie precedente perche ha movimenti ancho alia temperatura ordinaria.
|
|||
|
|||
Sporozoi — Sporozoa.
Animal! unicellulari, a corpo di forma stabile, senza pseu-
dopodi e ciglia , ricoperti da una cutieola liscia piü o meno con-sislenlo; presentano airestroinila antcrioia! non di rado tin apparecchio d'attacco a forma di proboscide o ili cuscinetto, i movimenti in com-plesso sono poco spiccati, vermiform! o debolmente ameboid!; si nu-
(I) li. Grassi. Dei proCozoi parassici e specialnienle di quslli ''lie #9632;sonn iiell'uomo, Sunlo provontivo doll'Aulorc. Milano 1870.
|
|||
|
|||
|
||
SPOROZOI — OaEöÄRINE.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 87
trono per oudoainosi; si rnoltlplloauo psr mszzo lt;U sporo a mem-brana lt;gt; gusolo [)iii o mono dupo (psoudonavioollQ, psorospermi), ehe in nutnero dlvorso (talvolta gpaudissimo) si formano neU'intörno del corpo, a poco a poco od in una solvolta'; in quest'ultimo caso succadö prima rinoapsulamento, Nelle spore si sviluppa una quantlttl ogual-moiiü' variabilo ili corpifiüciformi, i quail costituisoonoisemlnuli del parasslti ed acqulstano forme perfotte quando trorano terrono adatto.
In taluni oasl ii oontenuto dolla spora si condensa in un sol corpo orabrlonalo a movimento ameblforme. Gil sporozoi parasslti si distluguono In tre gruppi:
1. Gruppe, delle Gregarino; II, Gruppo, degli Otrlcoli psoro-spermicl; Ili. Gruppe, Coccidii o psorospermi evoidali, oviformi.
Gregarine.
Sono anlmali unlcellulari cestitulti da un protoplasma con membrana poco distinta, ehe esegulsce debollsslmi movlmenti in seguito a fortl sforzl. Le gregarine vlvono parassltarle nei \rlsceri (li dlfiferentl specie anlmali sotto la forma di corpuscoll flliforml, bianchl, allungati, die si veggoao come macchlette ad occhlo nudo. A.ll'osame microscoplco compalono sotto la forma ill cellule rotonde od allungate a protoplasma flnamente granuloso con membrana poco distinta, un nucloo con nucleoli, ehe spiccano ai-traverso la membrana ed 11 protoplasma dolla gregarina. Non vi ha traccia di bocca e ili ano o si nutrono assorbondo i succlii dei tessuti in cui vivono. Talvolta la grogariaa presenta un rostringi-raento in seguito a contrazlone del protoplasma, ehe fa sembrare essen? 11 parassita costituito da duo cellule. Talvolta nella parte an-teriore la membrana cellularo costituisce una specie dl prolunga-raento a forma dl pungiglione.
La gregarina allorquando ö prossima a maturaziono segrega attorno a se una sostanza aplendente, jalina, molto analoga alia chltinoide, o In tal tnodo costituisce una capsula globosa, ehe inci-stida 11 parassita. II contenuto dolla capsula forma, in un tempo pin o ineno lungo, delle vesclehette tondegglantl della grossezza di due a quattro railleaimi dl mlllimetro, a guscio piü o meno spossoraquo; ehe si dicono pseudonavlceUe. Cosi, il contenuto della gregarina incapsu-lata si trasforma in un tempo varlo in uu nuraero diverse (ehe puö ossoi'c anche grandissimo) di pseudonavicelle, ed in sostanza granuläre interposta. Intanto, attraverso alia capsula o membrana si aprono delle, vie come pseudopodl, da cui esoono le pseudonavicelle.
Colla disseminazione di queste si diffondono i germi delle gre-
|
||
|
||
|
|||
88
|
aREGARlNA INTBSTINALE E FALCIFORMK.
|
||
|
|||
garine. Mediante rottura del gusoio delle psoudonavicelle, esoe la gregavina embrionala sotto la forma cli coi'puscolo ameboide o di germe oostituitodi un semplice pezzotto di sostanza protoplasmatica la quäle faoilmente arriva Qöi tessuti o nogli organ!, per raggiun-gere forme complete o percorrere il ciclo di sviluppo descritto.
Le gregarine alle state parassitario si trovano spoolalmente negli animali inferiori. Noll'iiomo e negli animali superiori sono perö state osservate forme o specie di gregarine, le quali meritano di essore studlato.
Gregarina intestinale degli uccelli.
Gregarina avium intestinalis Rlvolla, — I germi di questa gre-garina giunti nell'lntestino dei polli o di altri uccelli attraversano la inucosa e si portano nel connettivo delle pareti intestinali, ove si sviluppano e si incistidauo producendo punteggiature bianchiccio della grandezza di mi mezzo millimetro. Questa specie di gregarina mine osservata a produrre una morla nei pulcini, i quali diventavauo deboli, con diarrea o pel tristi, non cercavano pid i'alimento e mo-rivano. Sulla parete deU'intostino a cominciare dall'ansa panoreatica
flno al retto vedevansi in grandissii.....lumero le punteggiature
minirae, bianchiccie costituite dalle gregarine. Queste all'esame rai-oroscopico comparivano sotto la forma di glomeri di otricelli o cisti tondeggianti, piene di navicolle. Detti otricelli erano rotondi, ovali od un po'allungati e taluni riuniti, o come fusi insieme. II diametro in gonerale era di mm, 0,040 a 0,045 a 0,0 is. Quelli riuniti a due iivevano il diametro all'incirca di mm, 0,080, La loro membrana era sottilo ed omogonea 0 gli otricelli si prosontavano pieni di element! allungati come una navicolla, rotti od un po'convess! ad un lato, am un'estremitil 0 punta piü acuminata. Avevano il contenuto granuloso e come cosperso di vacuoli. La lungliozza di queste navi-laquo;elle era di nun. 0,01 125 a 0,011 1().
Questa specie di gregarina die in numero grandissimo produ-ceva probabilmente la paralis! deirintestinoj determinava il dima-^ramento progressive e la morte.
\ enne osservata oltreche nei gallinacei domesticianche nol merle, nel corvo, ecc, (1).
Gregarina falciforme.
Gregarina muris — Gregarina falciformis Elmer. — [ncap-sulata si presenta sotto la forma di cellule ovali 0 rötende della lun-
(1) Rivolto. Driia gregarinosi dot polli 0 deWartUnoAnunlo ilollo gregarine #9632;#9632; dei psorospermi degli animali domeslici (Giorn. di Anat. Flaiol. o Pat. dcgli mlmall domeslici, Pisa 1878),
|
|||
|
|||
|
|||
GREQARINE 1gt;KI POLMONI.
|
89
|
||
|
|||
ghozza di tnm, 0,02(1 q della larghezza di mm. 0,0161 con membraim a dopi)^ contorno. 11 oontenuto granuloso in alouno colliilo riGmpiG lo capsulG, iu altpe ö alquanto citratto o pidotto a massa nuclGarc granu-losa oho ocoupa 11 centro dellii oapsula. Hanno uno n duo mioropili; la massa globosa rappressntanto il nuoleo ö avvolta da sottilo mombrana. In molto trovasi questa massa globosa con 3, I, 5 iraquo; pin nuclei, tra cui alcuni contonQnti cIgIIq psGiidohavioollo, ossia dci corpusooll al-lungati g ialoiloi'iui. A sviluppo plü inoltrato, trovansi dollc capsule chQ contongono porflno 8 corpusooli falciformi disposti in forma {ilohnsa, colla suporfloie oonyossa rivolta all' estörno q colic puutG I'ivulli' ai poll dcllo capsule; lalora sono disposti IrrGgolarmontQ Gel hanno Ig puntG cigonflG a modo ili bottonc. Avvolti dalle cisü si trovano nella capsule c fuori di quostc.
Questa gregarina non inoapsulata si prosenta sot in Ig forme di cgIIuIg minime t;igt;u moto amsboide, di cellule, grosse come un glo-betto bianco o piit gi'andi del doppio, ili forma rotonda od ovalo,
Wane trovata dal dolt. Kimer nelle cellule epitoliali dei villi o delle glandule, da LiGberkülm deU'mtestino del ratio. Rivolta la ossorvö nel legato assiemG al psorosperma o coccidio dol coniglio.
La gregarina laloiformis conduce a morte i topi, nel cui intestino il dott,-Eimer trovö oziandio nuotanti degli infusort a forma semilu-nare, le cui estromitfl corrispondevano i'una alia parte anteriore e I'al-tra alia parto postoriorü delcorpo; avevano lalunghezza di mm. 0,00952 a 0,01632: erano chiari, splondenti, spesso sfumati di color verda-stro, per lo piii omogenei e contenenti 3 flno a 1 granuli splendenti. Xej loro movimenti di flessiono e di esteusione assumevano la forma ili C o di 0gt; oppure sferoidali. Secondo lo scopritoro queste sareb-bero le gregarine giovani dolla specie suddescritta (1).
Greg-arine dei polmoni.
Emopiisi parassitaria, Gregarinosi dei polmoni di Baolz. — Ossorvö al Glappone una forma ili emoptisi dovuta a una specie da lui creduta gregarinioa.
Si tratta di una malattia bonigna accompagnata da unaleggera e froquente tosse. (Hi sputi sono di un rosso sporco, vischiosissimi; in essi veanei'o trovati i parassiti specitici donoiuiuati laquo; Qregarina pulmonalis sen fuscaraquo;! chiaraö la malattia Qregarinosis pulmonis (~).
|
|||
|
|||
(1)nbsp; nbsp;Rivolta. Op. ill.
(2)nbsp; nbsp;Contralb. f, d, m. VVlss., p. 7-21. 1880.
|
|||
|
|||
|
||
90nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;OREGARINE DEL LINDEMÄ.NN K COCCIDII.
Gregarine del Lindemann.
(hvi/arinn Liw/eniuttii. — .V Nischiiey Govgorod, il dott. liin-ilisiiKum in iiiki ragazza olorotica trovö clio i oapelli ji oerta distanza dalla radioe prosentavano dolie |gt;u;i;.lt;)li! tumofazioni od ingrossamenti grossi mni. 0,3333, lunghi mm. 0,500. Mresame inicrosoopioo L'iconobbe cho 1(3 detto elevazioui non ei'ano altro die colouio di otricolli psorosperniici. 1 singoli otrioelll dollö oolonio stavauo or-dinariamente in una direzioue parallela all'asse longltudiaalo iloi capolli; erano composti di una mombrana, di un oontonuto granuloso, di pseudonavicollo 8 talora anoUe di un nucloo, Sopra i oapelli si osservavano pure delle gregarine mobili formate da una membrana poco distinta, da un nucleo con oorpuscoli nucleari e da oontonuto granuloso. I oapelli non prosentavano alterazioni.
In un iioinn raorto per nefrite di Brigth, lo stosso Lindemann trovö nei reni dei focolai di color aero bruno, in grande numero (brrnati da colonie di gregarine incapsulate e pione di pseudonavicelle.
Greyarinn Mnlleriana o Psorospermi dei pesci,
Coccidii.
}\iA genere Coccidium Leuckart ha comproso i psorospermi o parassiti unicellulari ehe allo stato giovane manoano di membrana e vivono nolle cellule epiteliali; ehe adulti sono provveduti di un in-voglio, (i grosso guscio racchiudonte un numero vario di spore in mezzo a granulazioni e forme embrionali bastonciniformi. Le spore sono rotonde od elittiche a membrana sottile.
[ coccidii nella lore vita adulta si confondono talvolta cogli ovuli di ehninti. Cosi, il coccidio del coniglio venue da molti scam-l)iato cello uova doU'ossiurido ainbigua.
in questo genero comprenderemo eziandio i oitospermii (Gen. Cytospermium) di Rivolta, ossia le specie cli gregarine, ehe si presentano in forma di cellule minime o di conveniente grandezza, ehe separano una membrana a modo ili capsula e si segmentano ni.'l luogo, in cui dimorano senza mal dar origiuo a navicelle, od a pseudonavicelle.
Coccidio oviforme.
Coccidium ociforma lA. — I psorospermi e lapsovospßrmosi iii'lf noriK) c neyli animali, — 1 psorospermi vennero osservati per la prima volta cla Hacke nel 1869 entro nodiüi del fegato del conigUo,
|
||
|
||
|
||||
COCCIDIO OYIFORME.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;9]
e li rUcimc per corpuscoli partloolari oancerosi. Nal 1843, Nasse li dsscrisse col nome ili cellule ovifprrai del fogato del conlglio, e non fu ehe nel 1848 clio 11. Virchow li ha denorainati psorospermi, per l'analogia ehe gli ö parso avessöro coi corpuscoli, ehe J. Müller nol 1841 aveva scoperto negli organi interni ed In unn eruzionu vesci-colare della cute del pescl, ehe da iptoäü, soabro, rogna, e lt;rnippu, some, aveva ohiamatl psorospermi (1).
I psorospermi sono comunissirai nel ooniglio; vennero trovati pure nei polli da Rivolta e da me (2), da Finch e da Ercolani nel gatto, dal Rivolta neU'intestino delle pecore, da Virchow, da Lindemann c da Gubler nell'uomo,
Reoentemente, il prof. 1)(! Renzi di Genova mi comunicava ili aver osservato pure i cocoidll nolle foci di una donna con fegato migrante.
I coccidii oviformi arrivano nogli eleraenti anatomic! allo state di germ! protoplasmatioi grossi 2y. circa. Ingrossändo diventano sferici a grossi granuli, poscia ovali per assumore forme perfette di coccidii maturi. AJlora si presentano ordinariamente come cellule piü o mono ovali, cioo con un polo tondeggiante e coll'altro alquanto
|
||||
|
||||
;laquo; .h #9632;#9632;#9632;'#9632;•:gt;#9632;'
|
|
|||
|
||||
Fig. 81,
CocciJii QOi primi
sladildel loco gvlluppo.
|
Fig. 83. Coccidii complotamonlo sviluppatl.
|
Fig. 88.
Coccidii cul nucleo Befltnontalo.
|
||
|
||||
oi'izzonlalo o munito del segno di uu'apertura, o micropilo. Hanno merabrana a doppio contorno, contenuto ialino ed un grosso nucleo nol centre. II lore dianaetro longltudinale e di nun. 0,020-0,028, il diametro trasversale o di nun. 0,014-0,020. Nel fegato del conlglio producono la psorosperTnosi epaticaj nelle cellule eplteliali deirin-testino ia, psorospermosi intestinale. Nell'uno e nell'altro case vlvono a colonie piü o mono numerose.
Nella psorospermosi epatica il fegato presenta qua e cola sparsi piii 0 mono nuinei'osi, dei nodldi itianchiccio giallognoli di vai'ia gi'ossozza lungo il corso dei condotti biliari. Quest! noduli hanno I'apparenza di ascessolini, o di piü grand! ascessi isolati o confluenti, tondeggianti od allungatl a tubo, unlforraemente dilatati o con dila-
(I) C. Tiiruili. Compendio di AnUilomiapalologtca, Bologna 1870, Rivolta. Op. oil., piij;. ;!i-i.
('i B. Porroncilo. Nuovo c(tso di Psorospovmosl iuleslinale in. una yal-lina (Annali della li. Accademln d'Agricollura di Torino; Volume MX, 1870).
|
||||
|
||||
|
|||
02
|
COCCIDIO ii\ ll'OK.MK.
|
||
|
|||
tazioni g rostringlmenti. Aperti m esce una sostanza bianca come pus, seraiiluida, con pooa cosslonö clu', esaminata ul raicrosoopio, si lascia vodere costitulta quasi intieramsnte da psorosporml coi oaratteri gid indioati od a vari gradi di sviluppo, moscolati con collulo purulente, collulo opitoliali dlstaccato e flna sostanza granulosa provoniente dal disfachnento dogli olsraonti anatorQlci altorati.
Nolla psorosperraosi intestinalo, per la prosonza del parassiti nello collulo opitoliali cilindrioho di pivostimonto doi villi intostinall, si producono specis ili ohiazzo bianchicoio-giallognolo, dbo si ossorvano atl occhio nudo attravorso allo paroti intestinali, Quosto chiazzo o macchio della larghozza di 1-2 a 10 mm, q., rapprosontano altrottante colonio di psorospermi, i quali .•illi(,v()lis(.'(iii(i progrossivamente lo forze digestive, flnchö ranimale non si trova piü in grado di elaboraro (i di assorbiro il chilo.
Qualche volta inline non si ossorvano noduli al fegato, nö chiazze all'intestino, ma si trovano numerosissimi i psorospermi neirandito intestinalo frammisti alle sostanze alimentari. in tutii i casi porö, si trovano piu o mono numerosi gW indicati pai'assiti nolle sibale evacuate ilni conigli; i1 per lo piii i pazienti muoiono collo stomaco e lo inio-stina distesi da alimonti non digeriti,
II coccidium oviformo raggiunge lo state di maturazione nol-I'organisino animalo, ma non \i si segmenta, Eliminate dall'organismo se cade in terrenp asciutto si essica o muore, come dol pari non germoglia se le condizioni deirambiente non vi sono adatte; se invece cade in luogö caldo umido o \l si mantiene sperimentalmente, nc^llo spazio di 24-36-50 a GO ore, il nucleo si divide prima in due e quindi in quattro nuclei, ehe si allungano ed acquistano forma ovoidale. In oguuno di quosti corpi ovoidali si sviluppa un gorme incurvato sopra se stesso, ehe colla rottura della membrana viene messe in libortä. Questi germi moscolati collo erbe, colle acque, od ancho per mezzo dell'aria, introdotti neU'organismo animalo acquistano presto Forme piü grandi, diventano capaci di movimenti ameboidi, si annidano nolle cellule epiteliali di rivestimento dell'intestine, op-pure per la via del coledoco arrivano in differenti punti dei con-dotti biliari del fegato, Giunti in luogo adatto, penetrano le cellule epiteliali o vi si sviluppano acquistandograduatamente unto lo forme di passaggio tra il gorme ed il coccidium perfetto.
Quesia malaltia percorre un certo periodo senza oagionare ilaiuii apparenti; piü tardi comincia la morla, e allora muoiono dioci, venti, oinipiania individui in uno o due giorni, e successivaraonte, tratto tratto continuano a perire i conigli. Ad accelerarne la perdita s'agglunge qualche volta la tubercolosi spontanea. Per tal modo conigliero intiero vengono distrutte in tempo piü o mono breve.
|
|||
|
|||
|
||||
COCCIOIO DEL MOLLUSCO CONTAQIOSO.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 03
La psorospomosl si trasmette anche ad animali di specie dl-versa, come aU'uorao, al cane e specialmente ai gallinacei,
Questa malattia si deve prevenire coH'igiene; cioö adoperando ricoveri saui, ben puliti, un'alimentazione piuttosto asoiutta e so-vratutto coll'impedire ii commercio o la stabulaziono degli animali sani coi malati.
|
||||
|
||||
Coccidio del mollusco contagioso deU'uomo.
L'anno soorso il prof. Reymond mi offerse ocoasione di studiare il mollusco contagioso, specialmente in individui affottida congiun-tivite granulosa, oolla contemporanea presenza di un numero vario di gregarine nello scolo degli occhi. Da questo studio mi 6 risultato, come gii a Bellinger, ehe nei noduli del mollusco vi sono gregarine a diverso grado di sviluppo, a corainciare dai gerrai* protoplasmatici del diametro di due a quattro tnicromilliraetri, lino allo stadio di
|
||||
|
||||
|
frqt'amp;fflnbsp; nbsp; nbsp; nbsp; Ifrlamp;Mnbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; srrc-^
|
|||
4,
|
||||
|
||||
|
,/fe?
|
|
||
m'
|
||||
#gt;'-
|
||||
a.
|
||||
|
||||
it'lg, ;i7
|
||||
|
||||
Fig 1. Cocciilium |)r.isslrno airinoapmla.....nlo. - 2. ;i. i. 0. Coc-
cidit raquo;Ivoolizzatl con sporo n divorso gradn ili svilumn. - raquo;. Coc-ciiliiini in una c-llula opidorra ilüalo. — '. s Coocldii milurl in via di dlamp;grogamuntolaquo;
gregarina rappx'esentata dai globi del mollusco cosi bene descritti dai Profossori Bizzozero e Manfredi (1), e di gregarina matura.
Le neonate gregarine si presentano costituite conic da un pez-zetto laquo;Ii sostanza protoplasmatica ameboide, traslucido, del diametro di 2-4 v., ehe si insinua tra gli spazi intercigliari dello cellule epiteliali, penetra nel contenuto cellulare mollo degli strati piii profondi oplderraoidali ed epiteliali, si scava una caviia la quale
(I) DizzozeFo e Manfrodi. // mollusco conlagioso. .Vrchivio per lo Scicnze Medlcho. Vol. I. Torino, ISTfi.
|
||||
|
||||
|
|||
94
|
COCCIDIO CRUPOSO AVIOM.
|
||
|
|||
:uiiiicnin col progrodire della grogariua infettante. 11 parassita cosl annidato peroorre le ulteriori sue ftxsi di sviluppo oome corpo splen-donte del diaraotro di 80 ;'. circa; in un tempo ancora da detenni-narsi si alveolizza e montre il protoplasma organizza un certo nu-moro ill concaraerazioni si Lnsposslsce alia periferia e produce la capsula gregarinica di lucontozza e natura tutta partlcolare. Piu tardi, nello diverse concamerazioni, si fonnano lo spore o pseudona-vicelle, dapprima splondenti, glalliccie, lucenti, sforiohe od ovoidi, ehe colla maturazione delle gregarine madri vongono messe in libertä per costituire i germi di future gregarine perfotte.
Arnaldo /Vngelucci pei'ö tentö dimostrare la presenza di minimi (jranuli o isolati, o a forma di zoorjlee attorao amp;i glohi jalini del-lotricolo molluscoso, granuli ehe l'Angelucci voile caratterizzare come micrococchi del mollusco, causa dello sviluppo e delle fasi successive della malattia (1). II dott. Maiocchi, piü recentemente in seguito a culture artiflciali si credette in graclo di ritenere die i granuli del mollusco non sono dei veri micrococchi ma bens! spon hi di mi altro micromicelo di forma ben determinata, e di organizzazione piü elevata, vale a dire di un bacillo (Bacillus molluschi) (2).
Goccidium crouposum avium.
Questa specie di coccidium e somigliantissima a quella cho co-stituisce la causa del mollusco contagioso neU'uomo; ha molti punti
di contatto colla gregarina nel .....ntre cho pel suo sviluppo ehe
avviene nolle cellule epiteliali vuol essere collocato Ira i coccidii. A-llo stato di maturazione lo capsule si rompono e no escono i germi sotto forma di pseudonavicelle, da cui hanno origine le gregarine o meglio i coccidii embrionali costituiti di pezzettini di sostanza protoplasmatica, ehe esoguiscono movimenti araeboidi per cui attra-versano gli strati epiteliali, arrivano nelle cellule molli, ne penecrano il protoplasma e vi si sviluppano acquistando la forma di corpicciuoli granulosi dappinma, piü tardi di clcmonli londc^iaiiii, oinogenei, splendenti flntantoche colla maturazione sviluppano nel lore interno psGiidonavicello die originano di nuovo i germi del coccidium, e valgono a svilupparo la malattia.
Questa specie di coccidio costituisce la causa did croup o difterite
(1) iVrnaido Angelucci, sunn eliologia del mollusco. Gazzetla modioa di
limna. Nnvi'inlnv 1880.
(-ii Majocclii Domcnico. sni bacillo del mollusco contagioso, li. iVccndomio dci Lined. Transunli, Vol. V. fasc. :!.quot; Uoma, 1880,
|
|||
|
|||
|
||
COCOIDIO DI lUVOLTA E DE0LI UCCKi.u.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;05
die si manlfosta talvolta sotto forma onzootioa od opizootica nsi polli, alia booca, alia faringe, alia laringe oil alia congiuntiva, deter-mlnando oziaudio lo sviluppo di nodull di vavia grandozza, sovonli bornoccoluti attorno alia testa o specialraonte sulla crosta, ai bar-gigli ed in prossimitä. dsllo connessurö del becco.
Quosto coccidium, state osservate e descritto pei1 la prima volta dai professori Rivolta e Silvestrinl, penne considex^ato slccomo identico al coccidium oviformo del coniglio. Mi ne e evidentemente molto diverse. Per cui il prof. Rivolta nel suo reconte lavoro (I) no ha formate una specie provvisoria denominandolo psovosperma nrouposus od nnwha mtpni/enn. Seoondo Rivolta la trasmis-siono di questi parassiti non avviene direttamonto laquo;#9632;nl trasporto di matoriale oruposo dall'animale raalato aU'animale sane, ma av-verrebbe lasoiando die un animale malato viva per alcuu tempo in iuogo in cui stanno uccelli sani: laquo; Allora gli elementi ehe formano raquo; il contagio vongono sparsi nel luogo aLitato dai malati, percorrono raquo; fuori dell'organismo particolari fasi di sviluppo, tautochöpenGtrando raquo; pei coll'alimonto o colla bevanda in bocca di animali sani clic raquo; abitano lo stesso luogo, questi rimangeno infetti raquo;,
Bellinger riconobbe I'analegia grandissiraa tra i neduli della testa dei polli affettl da questo parassita o quelli del raollusco con-tagioso umano, e dope Rivolta ne riconobbe pure la natura paras-sitaria con Perroncito, Megnin ed altri,
Coccidium Rivolta.
Venne osservato a Rovellasca dal dott, Grassi. Esso si trova non ancora segmentate nel crasso del gatto e somiglia al coccidium oviforme. Seguendone pom lo sviluppo (colla celtivazione neiracqua) il dott. Grassi riconobbe trattarsi di una specie nuova; il contenuto granelloso si segraenta in due spore tondeggianti, eiaseuna di esse da luogo a quattro germi mouelici (mezzalune jaline simili a quelle scoperte da Eimer neU'intestino dei topi) gt;lt; e ad an nucleus de re-Jiqu.al raquo;.
Goocidii degli uccelli.
Coccidium avium — Psorospermium avium o l^ornspi'mn dei piccoli uccelli Rivolta. — Questa specie quando h munita di capsula e perfettamente analoga al Coccidium (irl/'orinc (Leuckart).
(1)nbsp; Rivolta Sebaslinno o Plelro Del Prnto L'ornilojalria o la medicina degli uccelli domesttei e semidomestici, l'^;! 1880.
(2)nbsp; D. Qrassi. l)-i Prolozoi parassUigt; Milano 1879i
|
||
|
||
|
||
00nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; riTOSI'KHMU DKM. ÜOMO E VIRIDE.
So no diiforenzla per la mule spesso plü plooola, per la raaggioi'e sottigliezza della membrana e per il modo di aegmentazione, II loro nucleo infatti si divide in due masse protoplasmatiche o cellule, iiell(gt; quall si formano i micrococohi psorospermioi in nuraero di 10 (i 15 per cellula. 11 dott. Piana tia del pari osservato la formazione de! micrococohi psorospermioi avvenire dalla raassa nucleare senza ehe abbia avuto luogo la segmentazione.
La segmentazione avvione sempre fuori del corpo degli uccelli in luogo cnldo umido.
|
||
|
||
Gitospermii deU'uomo.
Oyiosriennium hominis Rivolta — Psorospermi deU'uomo Eimer. — Secondo Eimer, ia forma ill questa specie sarebbe identica a quella clei ratti, dei pesci, delle rane e dei passeri. Ha sede nel-I'epitelio deU'intestino e si trova a cUfferente grado di sviluppo, da quelle dell'ameba alia forma del psorosperma inoapsulato. 11 con-tonuto di questa specie e in segmentazione, tanto nei prpvveduti di capsula quanto in quelli ehe, senza evidente involucro, giaciono nelle cellule opitoliali cilindriche o bicchieriformi deU'intestino. Per cui questa specie sarebbe distinta dalla gregarina muris o dal coccidiura oviforme del coniglio.
Citospermio viride.
Oytospermium viride Rivolta —Sinonimi.— Psorospermmm mride Paulicki — Forma specials di psorospermi G. P. Pinna.— Venne osservato dal dott. Paulicki nel 1872 nei polmoni del ('elms capucinus e di un neonato Macacus cynomolgus sotto la forma: 1.deg; di corpuscoli rotondi, globoai senza evidente membrana, con contenuto gramdoso, un nucleo con nucleoli del volume di un glo-betto bianco sanguigno e di colore verdastro pallido; 2.deg; di corpuscoli del volume' (hippie e triple di nil globettO hiance. per lo piu
di forma rotonda, con contenuto granulöse e con nucleo evidente. Nel contenuto sonvi granuli verdi ed un protoplasraa di color verde chiaro; 3.deg; di corpuscoli della stessa grandezza con evidente membrana; 1.quot; di corpuscoli 1 a 8 volle piü voluminös! di un globetto bianco con membrana evidente; T),0 di corpuscoli di questo stesse grandezze, in cui il protoplasma si e allontanato dalle capsule tanto da lasciare uno spazio semilunare.
Questi citospermi si trovavano negli alveoli polmonari ed i polmoni si presentavano fatti di noduli di epatizzazione.
|
||
|
||
|
||
ciTosi'KKMi DJ ZÜRN, DELLE kam-: !#9632;; \ ll.i.i DEL CANE.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 07
]1 dott, Piana ha trovato una specie molto analoga di psorospermi nel mesenterio dei polli e nei gaugli di un Cinooefalo ehe desorlsse sotto la forma di oorpuscoli sferioi, ovoidl o piriformi del diametro di luni. 0,010 a 0,020 ed eooezionalrnente perfluo di 111111.0,070. Nel loro Interne contengonö tnolti granuli di varla grandezza 0 di ooloro li'u il vci-ilc sbiadito, il verde souro od il nero. In alouui civ^i 1 granuli sono tutti di un oolore olivastro pallido 0 tutti neri, 1! Piana trovö questi Citosperrai nello spessore de] mesenterie ed attribui loro la causa di una epizoozia noi gallinaoei,
Citospermio dello Zürn.
Oytospermium Zumii Rivolta. — II prof, Zürn desorisse nei vitelli e nel majale una forma di enterite clovuta a delle gregarino aveuti sede nello cellule opiteliali dei villi e dello glandule. L'autoro non diede una speciale desorizione di questi parassiti, ma pare 11 abbia giudioati identici alia specie descritta da Eimer nei ratti ocl ai psorospermi del conigiio. UiHoltondo porö alia frequenza della psorosperraosi nei conigli tenuti nello stalle, in cui i bovini giovani si conservano in salute, Rivolta tenderebbe a credere ehe le cosi (leite gregarine vedute dalloZurn costituiscano una specie particolare.
Gitospermi delle rane.
Oytospermium ranne Rivolta. — Psorospermi delle rane Eimer. — Corpuscoli rotondi (quelli muniti di capsula) eon doppio contorno e contenuto ehe riempie le capsule, ovvero ritratto in un grosso nucleo granulöse avvolto da sottile membrana, Questa massa nucleare e in segmentazione e trovasi divisa in tre masse munite di nucleo non sempre visibile, in guisa ehe nolle capsule si formano 4 0 5 piccolo cellule granulöse. 11 volume delle capsule e quasi come quello dei psorospermi oviformi del conigiio.
Questi elementi trovansi nell'epitelio dell'intestino delle rane e la lore segmentazione avvieno in loco.
Gitospermi dei villi del cane.
Oytospermium villorum intestinalium canis Rivolta. —Gor-puscoli oviformi dei villi del cane e del galto.
Si trovano sotto forma di cellule oviformi 0 rotondeggianti con doppio contorno, l'eslerno piü maroato e spiccante, I'mterno piü sottile 0 mono distinto. La lore lunghezza varia tra mm, 0,008-
Fkrronoito,nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;'i
|
||
|
||
|
||
lt;)Snbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; CELLULE OVIKüRMI E OTUICELL1 DEL RAINEV.
0,012-0,016, lalargkozza ö di nun. 0,008. Nel loro Interno vi ha ana massa granulosa a modo di auoleo, ohe sambra oooupare il centro di un oorpo allungato, assottigliato alle duo estremitA e somigliante ad un erabrione colle ostremitä terminate in punta e ravvolte con un nuoleo nelle sue parti mediane. Tenuti alouni giorni nell'aoqua, so no trovano di quelli oho attorno al nuoleo gra-nuloso presentano tre corpuscoli allungati o tondoggianti ed tr-regolari nella forma. La loro sedo o il parenchima intestinale del c;\iig e del gatto.
Un'altra specie trovasi pure nel parenchima dei villi del cane. La lungliezza e di mm. 0,013-0,016, la larghezza o di circa mm. 0,012. Sono ovali, tondeggianti o rotondi, la loro parete si presenta come una linea senza doppio contorno distinto; ad uno dei poll il bordo appare alquanto piü spesso. In mezzo al contenuto vitreo trasparente vi ha un grosso nuoleo granuloso, il quale in molti o o segmentato od in via di segmentazione.
Citospermio del fegato del cane.
Cellule oviformi del fegato del cane Perröncito. — Oyto-spermium hepatis cams familiaris Rivolta. — Venne trovato da Perroncito nella porzione periferica dei condotti biliari nel fegatö del cano sotto la forma di corpuscoli ovali del diametro longitudinale di mm. 0,018 a 0,052, o del diametro trasversale di mm. 0,024 a 0,032 con un operoolo speciale ai duo poll. La loro superflcie o sparsa di numerose sporgenze, la capsula o raolto robusta e dello spesaore di mm. 0,002, 11 loro contenuto 6 in parte omogeneo od in parte granuloso, occupa uno spazio maggiore o minore ed e diversamente disposto a seconda del grade di aviluppo. In taluni forma una massa ovoidale, in altri e diviso in duo, quaiiro, cinque, sei, otto masse a seconda del grade di segmentazione,
Otricelli del Rainey.
Oiricelli del Rainey — Oregarina Mieamp;cheriana Rivolta. — Nelle carni di tutti gh animali domestic! e partlcolarmente del ma-iale si trovano spesso gli otricelli del Miescher o del Rainey. Miescher, nel 1843, fu il primo ad osservare questi otricelli nel maggior numero dei muscoli di un ratto, sotto la forma di strisce bianohe caratteri-stiche, visibili ad oochlp undo, le quali, coll'esame microscopico, ri-conobbe formate da otricelli contenenti una data quantity di corpuscoli lunghi, oviformi o tondeggianti. Nol 1853 Hessllng U osservava
|
||
|
||
|
||||||||||||
OTRIOELLI DEL HA1NKY.
|
90
|
|||||||||||
|
||||||||||||
uei fasci muscolari cardiaci tlolla pocora, del bue e del capriolo, o solo nel 1867 Rainey li desoriveva nello carni del maiale sloooma rappresentanti il prime stadio del cisticerco della cellulosa. Piti tardi si bccuparono di questo argomento Virchow, Leuokart, Manz, Schmidt, Uivolta o Perroncito.
Ebb! ocoasione di studiarli molto bene sui bovini, sulle peoore c partioolarmentö nollo carni dei maiali, aimeno un quarto dei quali no sono Infetti. In taluni maiali souo rarissimi, in altri si trovano in numero stra-grande senza ehe perciö rao-strino in qualcho modo di sofiViro.
So le carni lianno color rosso-giallastro riesce molte volte facile rioonoscörli an-che ad oochio nude; e allora si osservano strie bianchic-. oio-giallognole, della hni-
|
||||||||||||
|
||||||||||||
rhezza di
|
|
|||||||||||
a r'/,
|
en mm.,
o di ' L
|
|||||||||||
della grossezza di1
|
||||||||||||
|
||||||||||||
dl millimotro costituenli gli otricolli del Rainey, Nel lopo hanno genoralmonteuna lun-ghezza maggiore: misurano i2-3-4-B e piü miiiimolri , sopra mm. 0,050-0,075 di dia-
|
Fig, m .
|
Olricolli ilcl llaini'V nolle librc mascolari.
|
||||||||||
Otrioollo
|
la fi-
|
|||||||||||
bra muscolaro.
|
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
si trovano
|
|
|||||||||
|
|
microscopic,
|
|
|||||||||
metro trasversale. Se poi si
|
esaminano al
|
|||||||||||
|
||||||||||||
costituiti di una cuticola piuttosto grossa, ehe vista nella sua super-ficiG esterna compare come foggiata a mosaioo per I'estremita su-])cnquot;iorlt;3 di tanti bastoncolli prismatic! ;i base romhoedrica, ritenuti da Leuokart siocome dei porocanali (1); i quali si risolvono facilraente, in segnito all'azione mecoanica deirallestimento dei preparati, presen-tando quindi I'aspetto di una cuticola sottile ed omogenea guernita in tutta la sua superlicio di ciglia. La cuticola stringe strettamente il eontenuto in modo da rappresentare gli otricolli di forma allun-gata, fusiformi, oolle lore estromita distese, arrotondate, piü o mono acuminate; oppure divisi in laute loggie o sepimenti (strozzature) come succede meglip noi bovini; altre volte inv^ce, coi poll od estre-mita rotratti, il lore corpo glbboso ed informe dipendentemente dalla
|
||||||||||||
|
||||||||||||
(l) It. Lcuckart. ftio Parasilen des Monsohen, Leipzig ii. Iloidelberg.
|
Vol. 1. la dlsp. 2;l ediz.
|
|||||||||||
|
||||||||||||
|
|||||
100
|
OTKKT.l.i.l DEL RAINEY,
|
||||
|
|||||
oontrazione o non, della outioola. Ai poll si osserva la raembrana alquanto separata dal oontenuto, in raodo ohe vl rimangono spazi oonici, in oui non eslstono psorospermi, ma solo granuli splendenti. II oontenuto degli otriceUi ö fatto da ana sostanza fondaraentale oraogonea assai trasparente, gelatihosa, in oui sono sitnati corpu-scoll reniformi o a forma di lava, a mezzaluna con punte acuminate o dritte e corpusooli rotondi omogenei con moto osoillatorio, mumti per lo piü di due nuclei splendenti, ritenuti pev psorospermi. Quosti escono facilmente dal sacchettino rappresentato daU'ctricello in se-guito ad una pressione anco leggera esercitata sopra esso.
Gli otricelli del Rainey vivono nolle fibre rauscolari, no solcano il contenuto, senza alterarlo raenomamente. Le fibre nel pnnto cor-
rispondente al parassita si mo-
|
|||||
|
strano piu a mono dilatate, ma col sarcolemraa normale. Essi sono capaoi di movimenti, mi-grano da un punto aU'altro della flbra muscolare e lascia-no evidente traccia del lore passaggio (1).
Nei maiali di certe razze, e in talune regioni del oorpo gli otriceUi del Rainey muo-ionn, diventano sede di depo-sizioni calcari e vi si formano delle concrezioni. Noi avemmo l'opportunitä di studiare simili lesioni nei presoiutti prove-nienti dal Parraigiano. Sulla superflcie del taglio di vari di questi presoiutti si osaervavano come disseminate tanto pun-
|
||||
|
|||||
ütriCTilo lt;l(!l liaincy dalle carni dul malal licoia a poro-canali risolii.
|
laquo;olla m-
|
teggiature o concrezioni di fi-
|
|||
gura irregolare, tondeggiante
|
|||||
od allungata, blanche, dure, friabüi, ehe scricchiolavano sotto il coltdlo, della grandezza della testa diuno spillo lino a quella di un gram, di miglio o poco pm, irnmedesimale colle fibre muscolari stesse, e .die si noouoliboro della
natura indicala.
Nell'aprile del 1S7;5 venno riohlamata 1 attenzione sopra una
fn R Perroncito. Poclie parole inlornoai eorpmcolldi Rainey, Dco.(Mod. Vet. Torino, 1869). Concrezioni neipresduUi proveiUenll dal Pamioiano.lbia.
|
|||||
|
|||||
|
|||
INFUSORII.
|
101
|
||
|
|||
bovlna elm da qualche tempo raanlfestava una insolita fiaccliezza: iion poteva piü cammlnare ehe stentatamente e mal si reggeva saillaquo; ganiho. II suo sguardo perö era lt;li mi animalo sano; non aveva mal dato segno di malattia e si raanteneva in discroto stato di carne. Tornate inutili lo euro del Veterinario, venuo macellata. All'autopsla si ii'ovai'ouo tutti i visceri sani, tranne il ouore, Un esame acourato di questo viscere ci leec scorgere attraverso rondocardlo, tra le fibre iiiuseolari del cuore, iiuinorosissinii puntlcini bianeo-giallicei, ehe rieordavano gli otrieelli del Rainey tank) i'requenti nelle earni del raaiale. L'osservazione microscopioa ha comprovato 1'induzione fatta ad ocehio nude. Intaato, la presenza di quegll otrieelli prodi-giosamente diffusi nel muscoio cardiaco, dava ragione della flaochezza dimostrata dairanlmale in vita, senza ehe peroiö gli venisse impedito di nutrirsi convenientemente (1).
|
|||
|
|||
Infusorii.
|
|||
|
|||
I.a maggior parte degli infusorii sono animali microscopici, a corpo formato di due strati eon bocea ed organ! di inolo, consistent! in ciglia o in fllaraent! contrattili, o piü di rado con tubo assorbente, senza pseudopodi, Prim! tra gli infusorii sono i
Monadini, Dujardin. — Hanno forma doterminata, rotonda od ovoide; non sono protoiform! ma bensi variabili pel lore corpo molle, apparentemente omogeneo, senza tegumento distinto, suscettivo di ag-glutinars! agl! oggetti circostant! o di estendersl piü omeno;pr!v! di bocea e di intestine visibili; rauniti di uno o piü flagelli (fila-menli flagolliformi) ehe lore servono quali organi lt;li loeomozione.
11 nuinero del flagelli servirono di base per la formazione dei generi monadini. La diitieoltä perö quot;ehe si presenta nella nuraera-zione esatta dei flagelli fa si ehe regnino al riguardo delle deplo-revoli confüsioni. il Dot I. Grassi, ehe si e occupato dei Monadini parassili dell'uomo e degli animali, raceomanda i'uso del jodio anche per la dislinzione dei flagelli. Egli ha nlilniente adoporato la se-giienfe forinola:
joduro di potassio.......parti 1
acqua di fonte......... raquo; 3
Jodio.........lino a saturazione
Propose quindi il seguente quadro di classiflcazione!
|
|||
|
|||
(l) Pcrroncito. Prelezione at rorso di analomia jmioiixj/rd e di paloloffia generate. Torino. 187^.
|
|||
|
|||
|
||
]()2nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; MONAS E 0EEG0MONA8.
Gen. f. — Monocercomonaanbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;(a coda seraplice)
Subgon. 1.deg; Monooeroomonasnbsp; nbsp; nbsp; (nudo)
id. 2.deg; Triohomonasnbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; (poloso)
id. ;{.0 Retortamonasnbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;(oorpo a foggla di storta)
id. 1.deg; Sohedoaoeroomonasnbsp; (quasi senza coda)
Gen. [i. _ Dlcorcomonaanbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;(a coda biflda)
Subgen. 1 .ü Monomorphusnbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; (si prosonta sotto una sol forma)
id, ~,.0 Dimorphusnbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;(si prosenta sotto duplioe forma)
I principaU e piü interessanti generi e specie sono i seguentl;
Gonere Monas. —Corpo undo, di forma arrotondata odoblunga, senza espansione variabile; un solo fllamento flagelliforrae; movi-menti un po' vaoillanti.
Vennero trovati ripetutamente dei moms, noil orma del co-lorosi Durante I'epidemia di colera in Londra, neU'anno 1874, fecero di queste ossei-vazioni Thomas Richardson, William Stevens, John Braudon e Patrick Reilly in vari ospedali di quolla capitale. _
Davaino no descrisso una specie nell'intestine della cavia e un'altra nell'anitra domestica (V. Art. Monadiens del Diotionnaire encyclopedique des Sciences medicales. 1874).
' Qenere Cercomonas. — Oorpo nudo, di forma arrotondata, discoide od ovoide; un fllamento flagelliforme anteriore; un pro-lungamento posteriore in forma di coda, piü o mono lungo, pm o mono llliformo o variabile, ehe s'appicica (s'agglutina) qualehe volta ai corpi circostanti e flssa moraentaneamente 1'animale.
Cercomonas dell'uomo.
Cercomonas hominis Davaine. — I.a Varietä — Oorpo piri-for.ne, variabUe, lungo mm. 0, 010 a 0, 012; estremiU sottde ter-minantesi con un fllamento caudale spesso altrettanto lungo quanto il corpo; fllamento flagelliforme anteriore situate all cstremita ol-tusa, opposto al precedente, lunghissimo (due volte tanto quant,) d corpo) e sottile, sempro in movimento, difflcilissimo a vedersx; tratto longitudinale verso I'estremitd anteriore, die da I apparenza d un oriflzio boccale; uessun nucleo ben apprezzabüe. Locomozione assa! rapida, qualehe volta sospesa per lJagglutinaraento del fllamento caudale ai corpi circostanti; ranimale allora oscilla, come un pendolo attorno al fllamento.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; .
Questo cercomonas si trova talvolta in numero considerevoio nella feccia recente dei malati di colera.
|
||
|
||
|
|||
OERCOMONAS.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;103
2.il Varletä — l'iii piocola della preoedente; corpo mono pl-rifoniie, a contonio mcuo aiTotondato, lungo mm. 0, 008; duo ii-laiuenii, I'uno autorioro, I'altro caudale, situati un po'lateralmente; lunghezza del fllaraenti non deterrainata; loooraozlone rapidisslraa. Seoondo Davalne questa varieta, stata trovata in gran numoro nelJü
|
|||
|
|||
|
|
||
|
|||
1. Paramvfium coli (Walmsfen). — 9, Cercomonas intettlnatU [Davalno].
|
|||
|
|||
doiezionl d'un individuo affetto da febbre tifoidea, si avvicina agli amphimonas.
Peru questi inftisorii non sarebbero rlconoscibili nelle foci caltio, per la loro piccolezza, la continuity e la rnpiditä dei loro mo-vitneati, condizioni oodeste ohe rendono audio difficile una osser-vazioue esatta per 1laquo; studio della loro costituzione.
Nel cane venne pure trovata una specie ili cercomonas, il Cereomonas dcllo stomaco del cane ili Gruby e Dolafond, molto analoge a quelle deU'uomo.
Cercomonas neU'intestino dei gallinaoeiBamp;voXne, — Cercomonas (jalUnae Rivolla. — Corpo ovale o discoide, di color pallido omo-geneo, della lunghezza di nun. 0,01425 e della larghezza lt;li iniu. 0,0057, I [anno una estreraM piii ottusa e I'altra |iiii acumi-nata. L'östremitä ottusa porta un tilamento mobilissimo, lungo quasi piii deiriufusorio intioro, rostromitä acuminata si prolunga in una coda ehe si risolve in tre lilamonii: questo prolungamento caudale in alcuui individui non apparo distinto. Verso L' ostroiuila ottusa. pare siavi un'apertura circolare t! nell' interne dell' infusorio un nucleo. Col mezzo del fllatnento anteriore si tnuove rapidamente ai lati, in basso, in alto, o pare anche ehe compia un movimento rotatorio.
Venne osscrvato produrre un pseudo-croup nei polli e nei piccioni (1).
(i) s. liivoliii c P, Del Prato. L'ornilojalria o la medlcina degli uccellf doinestict e semldontesllcl• Pisn, 1880i
|
|||
|
|||
|
||||
ICH
|
TRICHOMONAS E l'AUAMKcl.
|
|||
|
||||
(iciwvc Tnchomouas, — Corpo OYolde o globulavs, susoettivo di distojidorsi agglutinandosi al porta oggetti, e prosentante cosi qualohe volta un prolungamonto caudalo; fllamento flagelliforme .'latci'ioro aooompagnato da un gruppo di oiglia vibratill,
Trichomonns della vagina.
Tricliomonas vaginalis Donnö. — Corpo glutinoso, tiodulare, ineguale, scavato di vacuoll C?), agglutinantesi sovente ad altri corpi, lungo nun. 0,010; fllamento caudalo non costante, variabilö; fllamonto anteriore flagelliforme, flessuoso, tre volto piü lungo del corpo, lungo nun. 0,02S-0,o;i;i, con sötte a otto ciglia vibratili situate alia sua base, Movimonto oscillatorio o vaoillante.
Vonne osservato nel mueo vaginale della donna, 1 trichomonas sono sovente uniti a gruppi di oinque o sei individui, nei quali non si distingue ehe qualoho
|
||||
|
||||
appendice flagelliforme in movimento.
|
||||
|
||||
Pig, 12.
ihiihomonas va-
|
Parameci.
|
|||
|
||||
La famiglia dei parameci di Dujardin comprende protoizoi a corpo mollo, flessibile, di forma variabile, ordinariamente oblungo, pii: o mono dopresso, provveduto d'un tegumento reticolato, lasse o coperto ili ciglia vibratili numerose in serie regolari, avente una bocca distinta.
Paramecio dell'uomo [Paramaecium coli, Malmsten, Balan-lidium coli, Stein). — Corpo ovoide, assottigliato in avanti, lungo nun. 0,100 circa, un po'variabile; tegumento coperto di litte ciglia, disposte in serie oblique; bocca antero-laterale, munlta di ciglia piti lunghe; ano situate alia faccla addoralnale, piü o mono sagllente o distinto per la sua costituzione; un nucleo oblungo ollttico; due A'escicole contrail ili, l'una piü piccola, subcontrale, l'altra situata in prossimita dell'ano, variabillssime; movimenti piü o meno rapidi
|
||||
|
||||
talvolta rotatorli
|
11).
|
|||
|
||||
Msso si moltiplica per soissione.
Questo infusorio venue osservato per la prima volta da Malmsten nel colon e uelle feci dell'uomo. Fu in seguito ripetiitamento irovalo nei tifosi da Siieda, Ekercrantz, Belfrago, Wlndbladh, ecc; uei malati di diarrea della Cocincina da Treille, negli anemlci del öottardo da Graziadei (1) e da Perroncito, ehe lo riconobbe iden-
(l) Graziadei, // Paramceclam coli tn l/niii/. \roli, p. ia Soionzo Modiobc. Torino, 1880.
|
||||
|
||||
|
||||
PABAMEOI E KüTIKKlil.
|
105
|
|||
|
||||
tico a quollo dollo acquo limaccioso dol tralbro del öottardo e oho nollo scorso anno soolastioo lo rlscontrö pure In una forma ili diarrea opidemioa, frequente nel Vorcelleso, assiomo a corcomonas.
Stein Id trovo nel malale e no ha studiato i modi di prollfe-razlone. Grass! lo rlscontrö pure frequonte noil'intestine dei suini in talune looalitA della Lombardia. Perroncito lo rinvonne a Torino iion soltanto ik^I colon del maialo e nello foci di individui dolla no-stra specie, ma eziandio in mululi pneumonici di ovini (1).
Parameci e Rotiferi nei polmoni.
Nell'adunanza del (i tnarzo 1873 comunioavo all'Aooademia il caso di una pecora doU'ela di 15 mosi circa, coi polmoni sominati di iiodulini migiiariformi partloelarmente verso il lore bordo superiore.
|
||||
|
||||
|
|
|
||
^^
|
||||
Pig, i;i.
|
||||
|
||||
In (ali iiodulini si osservarano, tra lo cellule puruleuto, in corto numero del parameci idontici al Parameciuni coli di Malrasten. (Fig. 43 e 45) e una particolare specio di rotifero (Fig. 44) a diversi gradi di sviluppo. Laflgura44 lo rappresenta conrpletaraente sviluppato airingrandi-mento di 500. Cosij lo si vodo con un uncino od aculoo modiano piü lungo, a saetta, al qualo (ongono dietro Ire sorio di altri aculei, od uncini piü piccoli od un corpo retrattile con varie piegature.
Analoghe specie parassitarie si trovano nel contenuto dello sto-maco dei ruminanti, per cui so no capisce I'origlne.
|
||||
|
||||
(I) Aiiiuiii delta il. Accademia di Agrlcollura di Torino. Vo\, XVI. 1875
|
||||
|
||||
|
||
100nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;Ki.Mi.vn.
EL MIN Tl.
Gli Klminli sono dei parasaiti animali appartenonti al tipo del vernü, oonformati oioö secondo il slsteraa bilaterale endopleiwe di Ilackcl. Essi Uaiuio forraa molto variata, ora a nastro, ora vösci-colare, a foglia di lauro o lanceolata, ora oilindrioa; la maggior parte perö lia forma ailungata. Sono tutti sprovveduti di apparato respiratorio, raa generalmente muniti di un sistema nervöse assai sviluppato e costituito dl un anello nervoso ganglionaro attorno alia bocca a grosse cellule, oil a cellule rudimentali, con un sem-plice oordöne nervoso ventrale, oppure oon duo oordoni o funicoli lateral!, soventi in relazione col cingolo esofageo. In molto specie di elrainti e loro forme larvali non k perö state possibile ancora di indicare questo sistema piü o mono sviluppato.
La polio e, costituita di tre si rail, die Pormano un inviluppo rauscolo-dermico In connessione diretta col parenchima del corpo nei plattelminti, formante la cavita generale del corpo nei verrai rotomli.
Lo strato interne, di natura muscolare, e molto unportante, Provveduto di muscoli forti, distribüiti in vario sense con inserziüni alle strato dermico, e quindi indirettamente alia cuticola, supplisce alia mancanza di organi particolari per la locomozione. Cos! gli elminti si trovano spesso capaci di movimenti piü o mono vivaci, talvolta rapidissimi.
Lo strato medio, o dermico, o formate dal derma. Consiste generalmente in uno strato protoplasmatico granulöse, contenente nei sue inter no dei nuclei isolati.
Lo strato esterne o epidermico, c costituito dallacwft'cote, raem-brana reaistente, robusta, jalina, trasparente, molte volte stratifloata, lamellare. La cuticola e una produzione del derma: forma il vero scheletro dei verm! per la chitina die contiene, e contribulsce allo sviluppo delle cisti o capsule larvali. Essa e sottile nei eostoidi e trematodi, spessa invece nei nematodi e acantocefali.
L'apparato digerente uon e costaute e varia molto nolla sua forma e sviluppo. 1 nematoelminti, per es., hanno in generale un ampio tube alimentare libero nei corpo ehe parte dalla bocca e tormina all'ane. L'eohinorinoo gigante invece, quantunquo vermo rotondo, ne e sprovvisto afifatto e la cavita interna del sue corpo si trova occupaia daU'apparato sessuale e dal liquide nutritizio.
Fra i vermi piatti, i distemi presentano l'apparato digerente ramiflcato ehe tormina a fendo cieco e saldato col parenchima del
|
||
|
||
|
||
GKNKRAUTA. Snil.I KI,.\11.NTI.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 107
COrpo, I cestoid! al contrario mancauo il'uu vero canalo aliinontaro o somhra cho la loro nutvlzione si compia in virtu di prooessi on-dosinotici. II sistema circolatorio ö rapproseutalo dai vasi acquifcri somplici, o raniiiicanlisl, talvolta con coiulotto oscrctoro. Mancano i vasi pulsanti.
Gli Elminti vivono parassiti, almono in un periodo dolla loro vita, noi difloronli organ! del cor)laquo;) uiuano o dogli animali. (lono-ralmonte sotto il noino di elminti, s'intendono vernai intestinali. ^Ia non vivono tutti neUapparato digeronte. Come vedromo, vo no sono laquo;li quelli cho stanno nel sangue, degli altri cho abitano i pol-moni, il fegato, i rcni, il cervello, occ. Essi non iormarono oggetto di studio serio, cho a cominciare dal secolo decimosettlrao.
Gli anlichi, medici e naturalist!, si Liraitarono ad aoconnare, od a descrivere, alcune specie cho si annidano nel corpo uraano; nei loro lavori si trova fatta menzione, per es., degli ascarides, del lumhrici. Icretcs, dei lumbrlrl lall, dolla hmia lain, dei vermea cucurbitini, ecc. Sprovvisti come erano a quei tempi do' mozzi potent! d! investigazione, die sono !1 frutto dei progress! fatti, raolto pid lai'di, dalle scienzu chimiclie. e lisiche applicate, non potovano ehe sospettare della natura parassitaria di certe malattie. Morbi sporadic!, endemic! ed epidemic!, die in quosto secolo si riconobbcro prodotti da elminti si altribuivano spesso ad immaginarie cagion! ed i parassiti erano sovente considerati come effotto della malattia, Essi oonfondevano inoltre molto facilmente le cist! parassitarie con tumori cislic! d'altra natura.
L'Elmintologia ebbe le sue basi scientiliche col Radi, ehe nel secolo XVII mentre era Archiatro presse Cosirao III, Gran Duca di Toscana, fu il primo a sezionare animal! nello scope di trovare dei verm! Intestinali. Redi viene cosl giustamento riguardato come il fondatore deU'Elmintologia. Egli perö si ö limitato a descrivere e disegnare i verrai a raisura die 1! rinveniva negli animal!, e non no stabill alcuna metodica classiflcazione.
Malpighi, Hartmann e Vallisnieri descrissero ess! pure dell? specie elmintiche. Perö dopo questi illustri naturalisti l'elmintologia rlmaso di nuovo per lungo tempo trascurata, e, secondo Bremser, ad eccezione di Leonardo Frisch, nessuno phi si occupo di argo-menti elmintologici. II Frisch avrebbe fatto inserire nelle Mi-scellaneis Berolinensibus alcune Meraorle sui verm! intestinal!.
Nella seconda meta del secolo scorso si ebboro invece Pallas, Otto Fried. Müller e Otto Fabricins, ! quali si occuparono di nuovo con amore degli Elminti e pubblicarono buoni lavori da consultare. Ma ! loro sforzi erano specialmente diretti a descrivere zoologica-
|
||
|
||
|
||
108nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;GENERAUTA SUÜLl ELMlNTI,
mente specie pavassitavie. Gli studi fonclamontali vonnero coltlvatl molto piti tardii
Si (gt; per tnoltü tempo discusso suU'origine del veriui, 0 ancora in questo secolo vl furono elrnintologl dl indubitata fama cho, se-guaci deiraristotellca dottrinaj ammlaero la genorazione spontanea per Ispiegare la presenza del vermi nell'organistno animale. Secondo costoro; sotto favorevoli circostanze si formerebbero nol corpo ani-nialo degli elmintl indipendenteraente dall'lntroduzione nell'orga-nismo ili nova 0 ili embrioni preeslstenti, Erano ftivorevoli a questa orlgine priraitiva del vermi Needham, Vrlsberg, 0. Fried. Müller, Ingenhous, Treviranus, Bremser, ecc. Ma, attualmente, sarebbe perder tempo so si volesse ancora combattere la generazione spontanea od equivoca ili tutti gli esseri viventi, cho si rlproducono per ova 0 in alli'i modi ben noti. Gli argomenti svolti dallo Spallanzani, dal Thei'cchowki, dal Vallisnieri, dal Siebold e da molti altrl ancora sono piü ehe sufflcienti per confutare vittoriosamente ogni idea ehe si possa ancora ammettere per spiegare I'origino del vermi. L'as-sioma omnc. vivum ex ovo dell'Harvey si ö oambiato ncWomne riimm e vivo di Oken, e piü tardi noll'omu/.v cellula e cellula di Virchow. Cosicchö, noi possiamo ripetere con Vallisnieri ehe se laquo; Parrn licet enmponere magnis, siccoine dall'uovo di una colomba non nasce un serpente, da un serpönte non nasce un topo, da un lopo non nasce un pesco, cosi ancho infallihilmonto dall'uovo d'una farfalla non nasce uno scarafaggio, da uno scarafaggio non nasce una squilla gt;-. Questa laquo; una legge perpetua della natura, cho ogni simile generi un aliro a so simile, sic canilos caiulos similes, sir matribos hoedos (Virgilio. Eglog. 1).
Gli elminti penotrano sempre neH'organisrao animalo daU'esterno, (gt; rarissimi sono i casi in cui non si possa assolutaraente negare una genesi direttaraente eroditaria. Essi si riproducono per nova, si sviluppano passando il pin delle volte per una serie successiva di fasi, ehe dimostrano le generazioni älternanti di cui godono gli elminti in generale. Gli ovoli vengono fecondati nell'utero materno, 0 direttaraente negli ovari cho colla maturazione si trasformano talvolta in ramiflcazioni 0 appendioi uterine,
La fecondazione si compie raediante il contatto delle uova col liquido seminale, ehe viene segregate dall'apparato scssuale maschile.
Le nova fecondate germogliano nell'utero, oppure vengono eliminate per segmentarsi e sviluppare I'embrione laori del corpo in cui si sono prodotte. — Le nova germogliate nell'utero 0 si schiu-dono nello stesso alvo materno, come nelhi jilnria medinensis, nella
|
||
|
||
|
||
(iKNKKAUTA BUQL1 KI.Ml.N'I'l.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 100
fllaria laorimalo, nelle trichiho, eco,; o vengono eliminate coll'era-brione raccolto nel proprio gusoio, come succede per i protosoollci clelle tenie; oppure, sono evacuate le nova o partoriti gli embrioni a diverse grade di segmentazione o ili sviluppo erabrionale fine a quelle di larve sohiuse neu'utero o vitali, come accade nolla pseudo-rhabdiHs stercoralis.
Gli embrioni partoriti dalle madri, o vengono evacuati tali colle foci, o si nutrono e croscono neU'intestino per uscire dope un tempo piii o mono lungo cogli escrementi, come succede nella citala pseu-dorabdite; oppure passano nel sangue per svilupparsi e raggiungere lo studio di incapsulamento e raaturazione larvale, cosl nella ftlaria sanguinis hominis; od emigrano attraverso le pai'eti intestinali e si portano nei tossuti dalle diverse parti del corpo, per completaro il loro poriodo larvale nell'ospite ehe oontiene i progenitori, come succede per la trichina spiralis,
Le nova evacuate col protoscolice coiupletainenle sviluppato, ma racchiuso nel proprio guscio, escono ordinariamente dall'ospite in cui vivouo l(^ madri ed aspettano di essere inghiottite, coll'ali-mento o colle bevando, da altri animali della stessa o di specie differento, per subire un ulteriore stadio di sviluppo (come deuto-scolioi), od acquistare forme perfette. Sembra oho nessun protoscolice possa raggiungere lo stato di verme perfette, se non trascorre successive fasi di vila larvale in diU'erenli individui. Le nova eliminate prima ehe cominci nel loro oontenuto la segmentazione, o appena dope olie questa e iniziata, non possono neppure svilupparsi nell'individuo ospite dei parassiti maturi. Se ne oppone spe-cialmente l'elevata temperatura dell'intestino. Esse devono venire evacuate, passare un certo periodo di tempo in terrene adatto per sviluppare rembrione, schludere e dare origine a larve destinate a percorrere una vita libera, piu o mono lunga, e raggiungere quel grade di maturitd larvale clie penetrate nel corpo di altri animali possano ritornare quali parassiti nell'organismo umano o in quelle di a'tro specie zoolegiche e raggiungere forme perfette.
Gli ovoli, gli embrioni, occ. per passare da un ospite all'altro, debbono quindi stazionare fuori del corpo animale, destinate a diven-tare nuovo ospite, per un periodo di tempo piü o mono lungo od anche inapprezzabile, per peter compiere le metamorfosi progressive lino allo stadio di verme periblto. In questo fasi successive, si com-prendo come si presentino talvolta dillicili od anche impossibili i loro diversi period! di vita e le loro trasmigrazioni.
E notevolo il fatte dell'incapsulamento o incistidamento die awiene nolle larve mature della pluralila degli elmir.ii dentro o
|
||
|
||
|
|||
|
110nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;QENERALITA SUGLI ELMINTI.
liKU'i I'organlsrao anlraale. Come vedremo raeglio, I'uovo, col proto-soolloe exaoanto di molti cestoid! ellminato tale coU'alvo, ingoiato da specie animale adatta, neirintestino sohiude, 11 protosoolioe emlgra c si porta in qualclm punto (lell'eeonomia nni tessutl 0 in cavitä na-turall per svüupparsi e ragglungere lo stadio dl maturazione larvale (di cisticerco o di cisticercoido) sotto la forma di inoistidamento. Nella trichina spiralis, rembrione appena aato emigra dall' intestino c si porta noi tessuti inuscolare e connettivo per svilupparsi e rag-giungere il suo complete stadio di vita larvale rappresentato pure dall'inoistidamento o iucapsulamento.
Nella filaria sanguinls hominls gli embrioni giunti nel sangue arrivanoa complete sviluppo larvale, e vi si incistidano o incapsulano per perfezionaro il lore incrisalidamento nello stoinaco di zanzare do! paesi caldi ed arrivare quindi allo state di filaria Brancofti.
Nella pseudorabdite stercorale vi sono larve ehe maturano senza uscir fuorl dall'intestino; altre ehe eliminate colle feci ragglungono soltanto il periodo d'incapsulamento o di tnatupazione larvale cd aspettano di ritornare nell'organismo umano per svilupparsi ulterior-raente; altre inflne, ehe maturano fuori e la nuova progenie arriva soltanto al periodo di maturazione larvale o d'incapsulamento allo stato di vita libera.
NelTanchilostoma l'uevo eliminate gcrmoglia fuori a contatto dell'aria, la larva neonata percorre lo sviluppo rabditiforme di vita libera, quindi per mezzo di una secroziono dennatica si forma una buccia, capsula o cisü chitineide, in cui perfeziona il suo periodo larvale ed aspetta di arrivare neU'organismo umano per continuaro nelle ulteriori fast di vita parassitaria.
Quindi e ehe questo iucapsulamento o incistidameulo parago-nabile airinorisalidamento degli insetti stabilisce meglio I'anello di congiunzione Era gli ordini degli elminti, tra i vermi e gli insetti; serve a spiegarci il modo col quale si perpetuano neU'organismo dell'uomo e degli animali le diverse specie elmintiche (1).
Fine a questl ultimi tempi si e ammesso, come verita dimostra-ta, ehe i parassiti animali godano di una tenacita di vita slraordi-naria. Ed infatti e note ehe gli ovoli del distoma, delle tenie, occ, si conservano vivi per molto tempo anohe nelle acque putrefatte. Ma se e pure dimestrato ehe embrioni di lilarie e di slrongili so-pravvivano a prolungato essiccamento di molti giorni, non e men vero ehe gli ovoli e le relative forme larval! degli elminti muoiano sicuramenie alia temperatura di 18deg; a Hi)0 ('. quando vi si lascino
(1) Perroncilo. Ossermzioni elmintologiche relative all'endemia svollasi tra gli operai del Gollardo, Roma, 1880.
|
||
|
|||
|
|||
OLASSIFIOAZIONE DEQLl BLMINTI.
|
Ill
|
||
|
|||
anohe per soli 5 minuti. L'osperimonto infatti ha posto in sodo come gll scolici dnlla tetlla solium, della tiMiia modiocanollata, deH'oohl-nococco, eco., e tante altre forme incomplete o completamente svi-luppate di elminti, muoiono alle temperature indicate, ehe possono oonsiderarsi relativamente basse. E cost sembra debba essere plt;1l mantenimento dell'equilibrio nolle speoie parassitarie. So fossero ba-sate le asserzioni di ooloro ohe pretosero di attribuire ai parassiti animali esagerata resistonza pel calore, non si oaplrebbe la lorn prodigiosa raoltiplloazione ed it relative scarao numero allo stadio perfetto. Poniamo, ad es., le tenie, i botriooefall, i dlstomi, le asoa-riili, eco,, produoono milloni di ovoli. Eppure questi parassiti sono relativamente in piccolo numero. A ehe si dovrä ciö ? Per la maa-sima parte si dove alle serie di fesi ehe gli embrioni debbono per-corrore in organismi spesso differenti; alia mancanzadiopportunitd a svilupparsi; alia guerra ohe I'uomo muove ad (^ssi ooll'lgiene; inline, per la rosistonza lore ehe non puö essere grandissima.
Sul flnire del secolo soorso, Blooh propose la prima sistematioa divisione del venni intostinali. Egli, dal I779 al 1782, divise i vermi in duo ordini, oioö in vermi lnrf/hi od nppinnnti ed in vermi ro-Inndi. II Pasloro Goeze si accontentö invece di formare dei generi sonza procedere ad una classiflcazione generale. Lo stesso fecero 0. P. Müller o Franz, Paulo Schrank nel 1787 e 1788, i quali diedero acourati disegni di tutti i vermi Intestinal! flno allora noti. Zeder divise nel 1803 i venni intostinali in cinque olassi ehe, nol sue manuale, in seguito ad Insinuazione di Rudolphi, vennero chiamate famiglie. Queste ikmiglie fürono divise in generi, e questi in specie. La sistematioa divisione dello Zeder ö stata adottata e ritenuta nel 1810 dal Rudolphi nolla sua grand'opora sugli Elminti {Nnfo-soorum sive verminum iniestinaUum). Egli non vi introdusse ehe piccolissimi oangiamenti; cosicche fino a questi ultimi anni fu adottata la divisione degli Elminti in nemalodi, acautooefali, trematodi, ce-stoldi, cistici.
Nell'ordine dei Nematoidei sono ancora considerati tutti i vermi a corpo rotondo ed a forma allungata, con tube digeronte ehe co-mincia dalla bocca e flnisce all'ano. In quest'ordine gli individui sono tutti unisessuali, ed i sessi sono disgiunti. Es., I'ascarido lombricoide tanto frequento nei bimbi. — Negli Acaniocefali si considoravano dei vermi a testa mimita di proboscido retrattilo ed estensibilo, loriuta di molti uncini tutti rivolti aU'indietro, inancanti genoralmonte di tube digeronte. Es, I'Echinorinco gigante.
I Trematodi sono dei vermi succhianti a corpo appianato, muniti di una o pii'i venloso, con tubo digeronte, ehe tormina in
|
|||
|
|||
|
|||||||
112
|
OLASSIFICAZIONE DEQLI ELM1NTI,
|
||||||
|
|||||||
fondo oieoo e perciö privi ill ano, Tutti gli individui apparteoeiiti u quosto online sono ormafroditi. Es., il distonia opatico.
Is'ol 4.u ordinoodei Cesioidi, erano oomprösi i vertni a foggia di nastro, ;i corpo oloö appianato e piü o mono allungato. 1 oeatoidi inan-oano di un apparato digeronto proprlo, ma sono muniti di vonloso o di un sistoma di vasi acquifori molto distlnto. Kssi sono tutti erraafroditi.
Nel 6.deg; ordino o doi Cistici, si oomprendevano i verrni a formrt di vesoioa, pieni di un liquido sieroso, mancanti di apparato dige-ronto e sossnalc.
Questa divisione perö, adottata da Rudolphij non ha tardato a riconoscersi molto imperfetta, como giA aveva notato Ercolani, poiche i vct'iiu voscicolari appartonenti all'ultirao ordino, si sepporo piii tardi costituire uno stadio larvalo dei cesioidi. Cosicchö i cinque ordini si ridussero a quattro. Si rloonobbe ehe gli acantoce-iali stavano meglio vicini ai nöniatodi, prima di tutto perohö hanno corpo cilindrico o conico, secondariamonte porchö taluni di esgi sono muniti di oanale intestinale, cho coraincia dalla testa e flnisce all'e-.strojnita opposta aH'ano. Inoltre gli acantocefali sono unisessuali.
Vogt quindi, approflttando dello conosconze di anatomia com-parala apjilicata allo studio degli elminti, vitonio in vigore la divisione gia adottata dal Bloch, intcoducendovi poche modifleazioni. Iniatli egli divisc i vermi in duo ordini: in plaiodi o plattelminti od in mmatodi o nemaioelminii. Questa razionale classiflcazione venne tosto adottata da Virchow, Küchenmeister, Leuckart, Cob-bold, Zurn introducondovi talune liovi modifleazioni.
1 plattelrainti eomprendono cosl i cesioidi od i üvmatodi; i nema-toelrninti, tutti i vermi rotondi. Quale sott'ordine dei nematoelminti vengono considerati gli aeantocefali, come, nel quadro di divisione die qui rappresentiamo.
ELMINTI.
|
|||||||
|
|||||||
I. Plailelminli,
|
Cestoidi
|
Irmc. . .
Dolriocefali.
Monostomi,
Distomi.
Anflstoml,
Oloslomi.
Euslronglll.
|
Armate Inorml.
|
||||
Trematodi.....lt;
|
|||||||
|
I.0 uni|i|ii
|
I
|
|||||
II. Nematoelmlnli I Nematodi (
|
/ Ascaridi, ( Pilarle,
Inbsp; Ossluridi.
]nbsp; Slrongill.
inbsp; Anguillulo.
Inbsp; Pdcudorabdili,
Inbsp; Trichlno.
inbsp; Trichocerali. Elchinorinchi,
|
||||||
gruppo
|
|||||||
3.deg; gruppo
|
|||||||
Acanlocefali.
|
|||||||
|
|||||||
|
||
TKMK.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;] 111
Ora noi studisrörno sucoessivantiönte quasti due ordlni ill elminti, i goneri cho oomprsudono ^ le specie ohe si riferiscouo all'uoino etl iigli uiiiniali ulili.
Plaitelminti. — 1 plattelminti si dividono in oostoidi od in tre-matodl,
Cestoidi o vamp;r*mi a, nasiro. —I cesioidi formano due generi: il genere Tenia lt;1lt;I il genere BotrioceMo. Entrambi quest! goneri sono molto ricchi di specie, ehe vivono parassite negli uomiui i negii animali.
Tenie.
I.n tenie sono platodi lunghi da pochi millim. a parecolii metri, larghi da raeno di un raillim. a 30 e piü millim., costituiti di una testa globosa piü ii mono grossa, rotonda o depressa, provveduta o no di proboscide, armata di uncini e di I, eccozionalmentelaquo;di 5-6 ventosa oontrattili, capaoi di raoviraenti di cotazione, di prepulsione e cetropul-sione. Alia testa fa seguito ordinariameuto il collo, piü o meno lungo, quindi i segmenti, anelli o proglottidi, in numero ••lie varia da 2-3-4 a piü raila. Le prime proglottidi sono ordinariaraente sprovvedute di organi genitali; le altre presentano gli ovari o tubi ovarici oomu-nicanti con mi utero seraplice o doppio, ehe si apre per una vulvn ad un margine laterale o a tutti e due. AU'iitero coiTispondono i testicoli ghiandolari, ehe pel oondotto deferente versano il liquido seminale nei oirro destinato a trasportarlo aeU'utero e quindi he-gli ovart. Gosicchö, le aperture o pori genitali sono unilaterali, ah ternativaraente a destra ed a sinistra, o in modo arbitrario daU'unn o dalTaltra parte, quando tion sono doppi ed opposti. Le proglottidi si producono per gemraazione o scissione; le ultime maturano in numero vario, quindi si distaccano e vengono evacuate per la via del rette. Esse godono di movimenti di oontrazione e prepulsione; sono capaci ili incedere in vario sonso flnchö non muojono. Vivono parecohie ore ed anche giorni intieri quando si trovano in terreno adatto. Alia teraperatura di t8o-500 C. dppo pochi tni-nnli muojono e si colorano intensamente colle tinture di carmino, di ematossilina, eco. Appena sono mature cominciano ad elitninare nova completamente sviluppate, e ciö fanno ancora prima cho si distacchino dalla colonla madre. Le ova hanno forma sferica, ovale, globosa, oppure cuboide o diversamente poliodrica |iin o mono regolare. II loro guscio ö formato di sostanza ohitinosa traspa-rente, piü o mono spessa, semplice o stratlflcata, a prismi riuniti da sostanza omogenea interprismatioa, oppure a forma di membrana omogenea vitroa. II contonuto dell' uovo risulta di sostanza del
Pbrroncito.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;S
|
||
|
||
|
|||
Ill
|
TKN1K.
|
||
|
|||
tuorlo flnamente granulosa, di color giallognolo, oppure dell'embrlone (protoscolice) a differonte grado di svlluppo, 11 protoscolioe oom-pletaraente sviluppato ö sferoidale, oppure allungato, pfotoplasma-tico, provveduto di sd unoini pobusti, raramente di un numero
maggiors.
Le nova mature wvacuate si disperdono par ogni dove colle materie di concimazione o in altri modi Jlicili a oapirsi. — Esse vivono per un tempo assai lungo all'asoiutto, nelle aoque putride e limpide. Per svilupparsi perö hanao comunemente bisogno di essere inghiottite da particolari specie animali, nollo storaaco ed intestino deiquali si schiudono ed emigrando poi per trasportarsi nelle diverse regioni del corpo. Questa emigraziono si compie particolarraente attraverso i tessuti, ed 1 protosoblioi per essa si servono del lore unci-uetti aiutandosi pure coi movimenti protoplasmatici dei parassiti uni-oellulari. — Se questi, emigrati, trovano terreno adatto per svilupparsi, raggiungono forme complete dei varl deutoscolioi (cisticorchi, conuri, ochinococchi, ecc.) impiegando un tempo ehe varia a seoonda delle diverse specie parassitarie.
I deutoscolioi sono forme lärvali piü elevate in sviluppo. Essi rimangono nei tessuti e negli organi diversi del corpo animale, ed aspettano di essere mangiati da adatte specie zoologiche o dall'uomo stesso, per coiuiimaro la serio di trasformazioni, completare le metamorfosi progressive e raggiungere le forme complete delle lenio. Queste poi, alia lore voll a. maturano delle nova, ehe pas-sano per la stessa serie di fasi indicate.
Le tenie, come risulla dal quadro generale prouiosso degli el-miiUi, si dividend in annate ed in inerini, a seconda clio sono o no provvedute di unoini.
dli unoini servono a flssare piii solidamente la testa dei parassiti alia mucosa intestinale. Essi si trovano distribuiti attorno ad una proboscide die si eleva dal centro della testa e si osser-vaim disposti in umraquo; o pin ordini, od anche irregolarmente flssati sulla proboscide retrattilo, piü 0 mono lunga e grossa.
Nel 1873 Mögnln (1) in un sue interessante lavoro cercava di atabilire;
1.quot; Che le tenie inerrai degli erbivori sono tenie perfette, ehe li.inno passato mite le loro fasi e sostenute tutte le lore metamorfosi;
2.quot; Che le tenie arraate sono tenie imperfette, quantunque
|
|||
|
|||
(I) igt;. Mdgnln, Nouvelles observations sur le däveloppemml et les mein-morpkoses des tanas des mammifvres. (Paris 1870. Journal d'Anat. el de
l'his.).
|
|||
|
|||
|
||
TAENIA SOLIUM.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 1 15
adulle, pi'ovonienti dalle stesso larvo cisticho da cui derivano le prime — oiasouna tenia inernie avendo la sua corrlspondente armata — ina trasportato noirintostino di un canuvoro, ovo la loro trasior-ma-zione ultima ha sostonutlaquo;, aOtto I'lnfluenza di questo stesso aiiil)iente, un tempo d'arresto caratterizzato dalla persistonza della corona di uiicini dello scolice.
I fatti sopra i quail Megnin si e basato per emettere quosta teoria sono relativ! alia tnenia perfollata (Goezo) del cavallo, die secondo lui sarebbe la forma inerrae della iaenia ephinococcus (Sieb.) del cane; ed alia iaenia peoiinata (Goeze) del coniglio, forma inonno ehe corrisponderebbe alia iaenia serrata (Goeze), armata del cane.
Quesie ingegaose interpretazioni del Mignin venuero tosto di-scusse e vagliate. Cos! 11 Monlez (1) appoggiato ad altri fatti pel prime le oombatteva, ed il Rallllet (2) mediante una serie numerosa di csporienze, dimostrava die la tenia pottlnata del coniglio non puo derivare dal cisticerco pisiforme dello stesso animate. La severa crltica ehe poi fece lo stesso Railliet della nuova dottrina del Megnin elevo gravi dubbi sulla importanza di questa, la quale merita di essero ancora riveduta e studiata.
Si oocuperemo ripartitamente di ognuna delle specie di tenia cominciando dalle armate.
Taenia solium.
La Iaenia solumi o tenia, armala deU'intestino uinano, die si ottiene col cisticerco della cellulosa del majale, venae cosi denominata perclie si riscontra ordinariamente isolata, e si credette per un certo tempo die non si trovasse mal con altre corapagne nel mede-simo individuo. Invece, osservazioni ripetute lianno dimostrato tro-varsi qualohö volta In numero di 2-.'!, e in rari casi anohe a oolonie in uno stesso intestine (•'!). Sono del resto note le osservazioni di Küchenmeister die ne conto lino a •quot;i.'i di Kleefeld ehe ne vide 40, Pail' die no osservo sette, di Heller die ne riscontrö 30 nell'ln-testino di uno stesso individuo, e di Zenker die in uno stesso cada-vere ne trovo 13 normal! ed una 14.a con 6 ventose e 28 uncini.
La taenia solium ha ordinariamente la lunghezza di 2-\\ M.,
(1)nbsp; A, Monlez. Note sur les mälamorphoses des cestudes. liullet. Sclent, du tlciiiirt. ilu Nurd. '2. siiric, quot;i. iinnei', N 7.
(2)nbsp; A. Kiillicl. Rlcerche sullo svüuppo n suite mehmorfosi delle tenie inermi dcyii erbivorL Torino, 1880.
(S) Davalne, Traitddes enlozoaires ei des maladies wrminemes de Vhommv et des animaux domdsltques. I.raquo; o 2.laquo; odiziono, Paris, 1800 c. 1880.
|
||
|
||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
116
qualolu 8 M
|
TAKNI.V .SOI.HM.
volta di l, e lu, sebbene di rado, osservata lunga ftno a a taenla soliura ha testa globosa (flg. 46) con 4 yentose molto
|
||||||||||||||||
|
sporgenti (del dlametro mass, di
|
||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Proglollldi raaliiro lt;#9632;
st'inimaliiri' tii Tar-
|
nun. 0,33, del dlametro trasverso di 0,32). La probosolde e 1laquo; ven-tose sono sovente colorate di pigquot; mento nero, 11 rostrello o raunito di doppia corona, di unoini, in tutto 24-33, gli uni piti lunghi, gli altri pin corti ed altornatlvamente disposti in modo ehe, i lore inar-glni liberi arrivano tuttl allo stesso livollo. Gli uncini pit Umglii misu-rano millim. 0,15—0,17, e i piti corti da millim. 0,11-0,1:5. Alia testa fa seguito 11 colic lungoda24-26 millimetri, poi anelli strotti e sot-tili, ehe graduatamente diventario
|
||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Fig. 18. Tosla ill Tiionia solium
|
il.'zza naluralo dal Lauckarl).
|
quadrati, quindi rettangolari ad an-
|
|||||||||||||||
lure hanno
|
goli smuzzati. Le prpglottidi ma-rii anffoli arrotondati, sono lunghe 8-10 millim., larghe
|
||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
.
|
5-6 (flg. 47). Lg pin mature, quelle ehe si distac-cano con maggiore lacilita, hanno lalvolia la lungbezza di mill. 16-20; L'utero oc-cupa la linoa media emanda 8-10 dlramazioai laterali, ehe ancora si dividono e suddividöno in modo dön-dritico (fig. 18 e 49). Lo aperture genital! si trovano iicl mezzo dei margin! laterali, ora a destra, era a si-nistra, alternantisi uei dif-ferenti anelli. Di mano in
mano die qnesti matnraiio,
si distacoano e vengono eli- quot;' minati; ordinariamente pe-ro sono dei pezzi piti o mono lunghi formati da un nu-moro vario di anelli maturi
|
L
|
|
||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||
|
r
|
||||||||||||||||
m
|
|||||||||||||||||
^,
|
|
||||||||||||||||
|
ht
|
||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
^S.
|
|
||||||||||||||||
Fllaquo; 18 t.- proKlollidi i-it' far vodoro I'uloro
G lo SUQ I'-'unilira-
zimii a Itigrandt-munlo doppio (Dal I.....ckarl).
|
|
|
. #9632;V-yng'
|
||||||||||||||
\ wreg;
|
|
||||||||||||||||
pig, '•'.gt;.
glollldi......Un Ingrandlta.
|
|||||||||||||||||
ehe si rendono
|
liberi.
|
Ogm
|
anello
|
||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
||||||||
Tav.ll
|
||||||||
|
||||||||
atyrandfCKtt naturalraquo; ivn iwu- proyto/tuh appartetwnti
,„f aän /)#9632;/,/,-
|
||||||||
|
||||||||
ügw
|
||||||||
|
||||||||
|
#9632;gt;
|
|||||||
-f/V
|
||||||||
|
||||||||
-4
|
||||||||
|
||||||||
|
||||||||
i || 1
naramMl gt;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; ', 1nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;^
|
kTTEff^W-W
|
|||||||
|
ff frini/ineßi
|
|||||||
quot;J V /ntirtfi'ut/i
|
||||||||
|
||||||||
b iU
|
S if 1
|
|||||||
|
|
|||||||
|
K , / 'gt;#9632;
|
.'
|
||||||
|
||||||||
;xY
|
||||||||
|
||||||||
/Mr ,„#9632;/„„/,-----P^------.
|
||||||||
|
||||||||
|
||||||||
l/„,lr,„.x,l., \
/quot;''#9632;'#9632;#9632;#9632;#9632;#9632;•#9632;•'#9632;quot;' I ,:
|
/ piWMtl /tl HU .rit/,'
aftt'cttto
|
tr/tti'/t /ntm/ii fr,„;/, \.
|
||||||
/#9632;„,;//.#9632; ,:Winbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; ,;„.,, „,„,„. ßram .„-„.:#9632;//,'• cm .v ,/,r/raquo;,,m,-n,' /#9632;#9632; •'•#9632;#9632;¥#9632;lt;
|
||||||||
|
||||||||
#9632; #9632; (nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;j „#9632; j ,^-nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; ,nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; /nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; Fnbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;,', ,'ii.lt;; gt;i!trr,n\fi
|
||||||||
|
||||||||
/',„//,#9632; ,/„/ „,,l„r„/,
|
||||||||
|
||||||||
lni:quot;i///si//\/,gt;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;/}„,/,*,
|
t'i'ifrro ,/,-tiJri/i.-lt;' /. Hm*:'
|
|||||||
|
||||||||
|
||
#9632;
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
|||||||||
|
CISTIOEROO DKI.l.A CKLLÜLOSA.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 117
gode di attivitd sulaquo; proprie; ö un individuo corapleto, grävldo di nova ad embrione sviluppatissimoj ogni qual volta giunge a raatu-rim. Esso e dotato di oontrattilitd e puö auche locomuoveräi, oöd'6 ehe Heller cita senz'altro ohe furono osservate delle proglottidi evacuate ailaccarsi a fill di erba o salire flno vevso la punla. Tali movimenti si conservano talyolta oltre alle 24 ore dope I'elimina-zione dal oanale intestinale.
Gli ovoli haniio grosso e dense guscio (dello spessore di 3 laquo;) a struttura prismatica, ehe si rende evidentissima trattando i pre-parati colla diluzione di potassa caustioa, 5 per cento. Le nova hanno forma sferica o leggermente ovoidale, del diametro di 30-34 inillesimi di milliinetro.
Le nova mature, contenute a migliaja nolle proglottidi, pre-scnlano giä nel loro interne i'emlmone inunito di 0 uueini. Esse, quando vengono introdotte colle bevande, cogli alimeijli o in qual-che altro modo nell'apparato digerente
|
||||||||
|
|
|
|||||||
dell'uorao stesso ö del majale, del cane o forse ancora di altro specie animali, uo-minciano la lore serie di metamorfosi progressive per convertirsi in altrettanti ci-
|
I 'a
Fig. DO.
|
|
|||||||
Pig, Bl. Uoto di laonia sollum molto InKraodiio,
|
|||||||||
ticerchi. A contatto del stigo gastrico,
|
|||||||||
iovo di taonia SOliUID.
|
|||||||||
ne viene intaccata la sostanza interposta
|
|||||||||
|
|||||||||
ai prismi del guscio, i quali poi si risol-vono a contatto delta bile (Bertholus). Gli embrioni resi cosl liberi, non trovando pifi terrene adatto a svdupparsi, col lore uncini traforano le pareti intestinal! e si portano per tutto rorganismo ani-male, ove percorrono gli ulteriori sviluppi, tinche si riducono allo laquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; stato di cisticerco e rapprosentano il primo
|
|||||||||
|
|
stadio di vita dot venne solitario dell'uorao.
Cisticerco della cellulosa.
11 cisticerco della cellulosa {Cyslirercus cellulosa; Rudolplii), osservato nelle carni, si vede costituito da una yescichetta a membrana sottile, trasparente, della grossezza d'un pi-
|
|||||||
sello, d'un fagiuolo o di un some di melarancio
|
|||||||||
Kig. raquo;a, cisticerco dolla ctdlulusa. a distoso, h raccolto nella siia tljli avvcntizli,
|
|||||||||
(raramente piü grande) pieno di un liquide limpido, siemso. Nel suo interno sporge un
|
|||||||||
corpicino dnro, bianco o giallognolo ehe tra-iare attraverso la vescicola. — Rompondo questa, il corpo citato presenta come un sacco a clava o a pera entro cui sta iuvagi-
|
|||||||||
|
|||||||||
|
||||||
TT
|
||||||
|
||||||
USnbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; CISTIOERCO DELLA CBLLULOSA,
nata la testa del olsticeroo, entroflessa come un dito di guanto, oppure ravvolta a spira sul suo collo. Questa Involuzione obiamasi
il receptaculum cajnlis o la lanterna di Göze, come bene sorisse
Gobbold.
Se piü attentamente si esamina una oosi delta grana, C( stituente il oiatioerco, si trova forraata da una porzione anterioro bianco-splendente, consistente, o oorpo, e di una. porzione posieriove, o vo-
soloa pailida, per lo piü ovale, rao
|
||||||
|
ohiudente un liquido albuminoso. Se poi, con graduale pressione eseroitata dal di dietro alTavanti, so ne distende delicatamenle il corpo e si osserva (flg. 63) alTingrandimento di 50-60 diametri, oppuread un ingrandimento di 200-250 (1), si nola nella parte anterioro la testa telragona, ad angoli sraussati formata da una probosoide conica a margin! convessi oircondata da una doppia corona di uncini, gli nni piü lunghi, gli altri piü corti ed al-ternativamente disposti, In modoperö
|
|||||
I'M ehe i margini liberi arrivano tutti allo '^% stesso livello. Sotto la probosoide e
|
||||||
|
|
nel rigonflamento maggiore della testa si osservano le quattro ventose o pori succhianti, ai quail tien dietro il collo ohe si prolunga lino alia vescica caudate. 11 collo presenla una serie di
|
||||
|
,^^
|
|
||||
|
||||||
pieghe Iras verso ehe, secondo Cobbold,
|
||||||
|
||||||
Flg. B3.
Gislicerco della cellulos.i injFranclilo od os-servitlo in nna propamlone falla a fresco e sollopiisla a riscaldamcnlo.
|
sono giustaraente riguardate come li-nee di liraitazione di una sequela di anelli impeiietlamenio sviluppati. At-
|
|||||
torno alle ventose e particolarraente su tail a la faccia esterna del collo, si osservano tanti corpuscoli calcari (Kalkkcirporchen) di formii varia, ovali, tondi, od unche al-quanto irregolarl, a margini convessi, qualohe volta con punto cen-trale rappresciitante il micleo, omogenei o a strati conoentrici,
(1) II melodo di cui mi sono sempro gtovalo per distendere i oistlcorchi, con-sisle Del oomprimere tra il pollloo e I'lndioo di una mano il oorpo del clsticorco eseroltando su dl esso unit graduale o dellcata prosslonoi offoltuando quosta opo-razione, sovente si rompe e si dlslacoa la voscioa oaudalo senzo ehe perolö lo sconce pcrcla ilellc suo apparonli propricta.
|
||||||
|
||||||
|
||
CISTICKßCO DKl.l.A OELLULOSA.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; ll!gt;
rifrangonti molto lii hw, bianoblssinil, cIkj costituiscono una specio di corazza al oorpo döl cisticorco. La tosta 110 prosenta in rninoi1 numöro, piü pioooli e vorso la baso; essivaiuio pure diminuendo ru-pidaraente o soomparendo affatto sulla cisü oaudale, Quosta non ö piü bianca, ina ha tiuta pallida, inucosa, forma sferoidale od elissoido.
I oistioorohi) esaminati aU'ordlaaria teraperatura, nou esegui-soono movimenti, lt;gt;, se pure ne effettuano, sssi sono talmonte leg-geri da non renders! palesi ai nostri ooohi, Essi, ali'ordinaria tem-peratura, non danno segni apparent! di vita, neppure quando no vione tentato L'eccitaraento elettrico.
Se si pongono neiracqua cistioorohi fresohi, non distesi, e si eleva graduatamente la teraperatura flao alia ebollizione, ad occhio nudo non si veggono mai eseguire movimenti, ehe ci indiohino il loro stato ili vita o di tnorte; se inveoe si distendono e se ne fanno de! preparati microscopici neH'acqua seraplice, o nßlia diluzione di oloruro sodico o in qualohe altro liquido indifferente, Q si sottopon-gono all'osservazione sopra il tavolino risoaldanto lt;li ^Nl. Schnitze, esaminando airingrandimento di 100-200 diaraetri, a misura cho si eleva la teraperatura, si vodono eseguire movimonti piuttosto vivaci c raolto spiccali. Per (al modo, l'vn i .'tt)' e i 45-46deg; C. si scor-gono dei movimenti di oontrazione o di distendimento della testa e dol oollo con movimonti di rotazione dolle ventose piüo meno attivi, flnohö la teraperatura non 6 giunta a grado tale da spegnere la vita del cisticerco (1).
Del resto, il fetto del raovimento nei cisticerohi vivi, venno probabilmeute avvertito prima dagli oflalmologi, avendorai i professor! Manfred! e Reymond assicurato di aver osservato nella Clinica di Graefe pareoohie volte cisticerohi con movimenti assai vivaci nel globo oculare de! ricoverati nell'ospedale e lt;li altri clio si erano rocati alia visita modica.
Quando il cisticerco si tnant-iono caldo nel modo sopra indicaiu o si ti'ova nolla pirnezza dello suo maggiori allivila, all'esame nii-crosoopico presenta evidentissimi attorno alle ventose od alia pro-boseide dei canalett! o vas! capillari ehe si riuniscono a due per parte o disoendono nel collo de) cisticerco.
Quest! capillari umorifer! formano alia base della proboseide ed attorno alle ventose un intjieccio bellissimo, anastomotico ehe linisco nei capillari oollatorali e uniforraemente dilatati del collo.
(I) Perronoito. Sulla (enacitä dl vila Uel Cyslicercxts cellulosae e di allri elminli, Torino, lK7(i.
|
||
|
||
|
||||
t-r
|
||||
|
||||
120
|
C1STICKRCO DKM.A CKLl.ri.OSA.
|
|||
|
||||
II cisticerco neU'uomo.
|
||||
|
||||
|
1 casi di clstioGrco neiruomo vanno disgraziataraente raolti-plioandosi, e credo pur troppo co] Regnoli (1) die il cisticerco deU'uomo possa essere piü frequente di quello ehe si pensi comu-nemente. Dopoohö Weruor (1782-83) segnalö la presenza del Cysticercus cellulosffl in un cadavere di soldato raorto per som-mersiono, uno stuolo numeroso di settori, illustri naturalist! e medic! fegistrarono casi di grandine neiruomo. Cosi Fischer, Stein-buck, Ltennec, Dupuytren, Hymly, Masoagni, Rudolph!, Demarquay, Follin, Robin, Anger, Eloynaud, Dolore, Virchow, ed altri molt!, tutti no ebbero da esaminare, AI Graefe parve ehe tale malattia fosse piü frequente in A.uätria, in Franoia ed in Germanin. Rudolph! narra ehe su 250 cadaveri circa, esaminat! ciascun anno col prof. Knape, e per lo spazio di 9 anni a Berlino, trovava quattro o cinque casi di cisticerco della cellulosa, nel mentre ehe Bremser, in dieoi anni di accurate autopsie su cadaveri provenienti da) grand'ospedale di Vienna, uon ne vide mai degli infetti. Virchow racconta d'aver osservato il cisticerco una sol volta in seile anni a Wursburg,
nel mentre ehe a Berlino ogni anno gli capitavano in i.....lia 5-6
casi (2). Delore e Bonhomme (Archives gönir. 1865, torn, i, p. 365) trovarono in un individuo circa 3000 cisticerchi cosi distribuiti; 2000 nel connettivo speoialmente sottocutaneo, 900 nei mnscoli, lt;S I nel cervello, 22 nolle meningi, 16 nei polmoni, I nel cervello, 1 nel cuore, unaltro nel pancreas, ed uno ancora nel midollo allun--aio. Le parotid! ne contenevano pure parecohi, il mesenterio hiai-licava, il fegato, la milza ed i reni ne erano immun!. — Küchenmeister descrisse pure casi di numorosi cisticerchi nei muscoli o nel cervello di individui di 20-60 anni, ed in ragazzi di 15 anni, segnalando sopratutto due Casi in bimbi di 6 a 12 anni. Delore, di Lione, nel 1873, riferiva un ease di panicatura, in cui ha potuto contare piü di 2000 cisticerchi nelle different! region! del corpo, ed il don. Bertholus, ehe si distinse particolarmente pei suoi diligent! sUuli iatti sulle nova di tenia, racconta di un individuo, in cui i cisticerchi erano a migliaja spars! per tutto I'organismo (#9632;'gt;)#9632;
Grade su ottanta casi di cisticerco, no avrobbe osservati cinque o sei colla contemporanea presenza della Taenla solium (1).
(I) Giormle di Ana/. Fisiol. e Palol. degli Animali. Pisa 187-2. {•2) Giornale di Ann/. Fisiol. e Palol, Pisa IStS, pag. 20-21. (:',) Qazelle Mädicate de Park, 1806, pag. U e 40. ', i en. da llellgr. Malallio di invasione.
|
|||
|
||||
|
||
CISTIOERCO DKI.I.A CELLULOSA,nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;12]
Da una laquo; Siatisiih der menschlichen Eniozoen raquo; di Müller (Erlangen [naugural-Dissertation IST I) ristilta cho In 3694 autopsie, oomplute parte a Dresda e pane, in Erlangen da Zenlcer, si sono trovatl •'Ui oasi di oystioercus cellulosae (22 a Dresda, 11 in Erlangen). Si trovarono con raaggiore frequenza i cisticerclii nel cervello, piii i-ari nel euere, un po1 piü frequenti nei rauscoli, Tre volte erano concoraitanti colla taenia solium neH'intestino (1).
Un case raolto interessante di cisticerco multiple nel tessuto
connettivo sotto-cutaneo e in oerti visoeri (2) ha forniato oggetto
di una lezione dettata nel 1876 dal professor Breca alia Clinioa di
Parigi, Trattavasi di un indlviduo sui 27 anni, ehe aveva esercitato
successivamente Iia profession! di calzolaio o di cocchiere, professioni
ehe non potevano avere alcun rapporto colla malattia da cui era
affetto. II doll. Tartivel racoonta ehe quattro anniprima I'individue
s'accorse per la prima volta ehe emetteva degli anelli ill verrae
solitario. L'esame di tali proglottidi, le loco, riconoscere come appar-
tenenti alia porzione piü vioina alia testa, e la lore apparenza ren-
deva molio probabile 1' ipotesi della presenza della taenia solium,
Malgrado questa scoperta, rammalato non consultö il medico e non
si sottopose ad alcun trattamento, Qualche raese dope, essende a
cavallo, vonno, oolto da an accesso, pel quale cadde con perdita
completa della oonoscenza. Dopo quest'epooa, egli ebbe successiva-
mente vari altri attacclii dello stesso genere, ed un ultimo, aU'ospe-
dale eve egli trovavasi ricoverato ed evaouö anelli di tenia; in nes-
suno di quest! accessi, si constatarono convulsioni epilettiformi. Dioci
raesi prima, egli a'accorse d'aver sotto la pelle della regione ante-
riore del petto un tumoretto particolare come piccola bolla, e suc-
cessivamente si vide auraentare il numero dei tumoretti della stessa
natura e col medesimo oarattere. Questi tumoretti, posti soiio le
fibre superflciali dei muscoli, erano generalraento indolenti e disposti
in mode cho il loco grande asse si trovava parallele alia direzione
lt;lello fibre muscolari; ossi erano dalle oisti regolari, di forma ovale;
presentavano 10-12 millimetri di lunghezza sopra 6 di larghezza.
L'esame di questi tumori, fatto dal Broca, non lasciava alcun dubbio
cho si trattasse di cisticerclii. Dopo gli accidenti notati soprawenne
nel malalo una alterazione della visione neU'occhio sinistro, L'oftal-
moscopio ha dimostrato, cho esisteva da questo lato leggera atrofla
lt;lolla retina, senza perö speciali alterazioni cho fossero in rapporto
(1)nbsp; Louckart. Op. cil., Vol. 2.quot;, 3.laquo; Lieferung. 1876.
(2)nbsp; Tartivel A. Cyslicerques muUiplea dims le ussu cellulaire sous-eulande '#9632;/ dans certains vlscdres. — Rocucil do Mod. V6t. Paris lS7(i, p, 038-039.
|
||
|
||
|
|||
T
|
|||
|
|||
I
|
122nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; CISTICEHCO DELLÄ CELLULOSA.
ml genera di malattia, da oui era infetto, La presenza dei olstlcorchi nol oervello si rese pid chii probabite dagll acoidenti cerebral! gid riferiti. Trecento settantaoinque picoole oisti sono state aperte colln punzione; un gran nunaero, aon tutte, erano in via di risoluzione e si sono atroflzzate In modo da non avere piti ehe il volume iVun grano di 017.0, ultimo periodo, secondo Lancöraux, dolla risoluzione di questi tumoretti parassitart.
Un caso tnolto interessante di cisiicerchi diagnosticati duranie la vita ö pure il seguente narrate dal dott. Pollak sulla Wiener Med. Press., N. 17. 1879. Si tratta di un ragazzo dl otto anni, il quäle nulla ofiriva di anormale nel polso, nella teraperatura e nei viscori addominali 0 toracioi. Si iamentava di forte dolore di capo ed i gridi emossi per oiö erano intesi a considerevole distanza. Poco dopo la prima visita, il medico richiamato in fretta trovava la papilla dilatata, le orine e le loci emesse involontariaraente, I'addorae disteso, la cefalea sempre intensa: spesso si avevano insulti epilettici e negli intervalli assenza degli altri sintomi, Si prescrisse un catartico e mentre il medico esaminava le feci vide una parte di tenia. La presenza ill questa ed i sintomi suddescritti fecero subito dubitare obe la malattia fosse causata da entozoidi, 11 malato poco dopo si fcce comatose e all' esame delle pupille si osservö un cisticerco nella camera anteriore. Allora non si dubitö piü ehe ve ne potesse essere qualcuno nel cervello. L'individuo mori, ma ci rincresce di non aver Irovati descritti i risultati della necroscopia, se pure una neoroscopia si fece in caso cosl iraportante, {Lo Sperimentale, Faso. 11, novembre 187!), pag. 538).
Anche in Italia vennevo riscontrati casi di cisticerohi nell'uomo ora isolati, era in gran nuraero sparsi nolle diverse regioni del corpo. Cosi, descrissero ed osservarono cisticercbi isolati in diversi organi, Sangalli, Visconti, Lombroso, Marini, Giordani, Pertot, Lainati, Qiacomini, Reymond e Perroncito (1), E. Parona ed altri ancora; casi di vera grandine (molti cisticercbi) vennero raocolti da Gemelli, da Mi-raglia, dal Regnoli e dal Qiacomini (2). Per cui, fa d'uopo ammettere
(1) Porroncito. Annolazioni allorno un cislicerco eelluloso sotlo-congiun-Uvale. (Dalla clinica oflalmologica ili Torino dirolta dal prof. Reymond). Giornalo della it. Accad. dl Medlclna di Torino. 187'.).
{•gt;) Nello soorso annn scolastico il prof. Qiacomini mi faoevagenlilmonte vedero un cistloeroo trovalo nol laquo;ervello di uomo, manoanle di probosoldo edi uncini. Le vcnloso erano flnamenle pigmenlale di noro con dei granuli plgmentali piu grossi c pid neri. Alia probosclde corrispondeva unlnfossamenlo pure pigmentato, ;iiii:i grossi granüli ill varla forma, in particolare cuboidio acubl rogolari irrogolarmonto disln-
buiti siii corpuscoli oaloari 0 fro questi, oho eram.....oho pii\ 0 mono grandi, talvoltlaquo;
il dopplo di quelli ehe ordlnarlamenlo si Irovano a rlvosliro il collo del cislicerco.
|
||
|
|||
|
||
CISTICERCO DELLA CKI.l.l.LOSA.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 12.'v
die, oziandio neU'uomo, il oistloorco dslla cellulosue in talüne rogioni d'ltalia assai \m\ froquoiile dl quollo clio apparenteinento seiubi'i. Sangalli poi neU'adunaiiza del 27 gennaio 187() comunioava al Reale Istituto Lombardo di Scienze e Lettere un oaso di iaenia solium ml cadavero d' un uomo d'amii 60, morto per pleuro-pneumonite nel civico spedale di Pavia, oolla oontemporanea presenza di duo oisticerohi della grossezza d' un granoi di Zeamavs, tondoggianti, consistenti, giallognoli, rivestiti da una membranella flbrosa, sotto la pia madre dolle oirconvoluzioni di ciasoun emisfero cei'obrale (1). E nell'anno 1879, in un individuo, in oui, alia clinica ooulistioa di Pavia, erasi fatio diagnosi di oisticerco dell'ooohiO) il dotl. Grass! riscontrö la presenza della iaenia solium, ehe il paziente non aveva mai sospettato.
Rodolfo Mayer dope aver notato die, come nel maiale, anclie nell'uomo i oisticerohi vivono nel tessuto connettivo fra i musooll, scrive, die, relativamente alia loro frequenza, essi si presentano nel cervello, neU'ocohio, nel ouore, nei polraoni, nel legato, nei reni e nelle ghiandole linlatidie. Uhle e Wagner s'accordauo pure nel ritenere piii frequente il cisticeroo nel tessuto connettivo inter-muscolai'o, sottocutaneo e nel cervello. Ma, continua Mayer, nei muscoli e nel connettivo sottocutaneo i oisticerohi non sono peri-colosi; quando invece si trovano nel cuoi'e, possono esseiquot; causa di palpitazione, di ansieta, di sinoope e di endocardite,
NeU'ocohio producono intorbidamento degli umori, sono causa di retinite, coroidite; talvolta rimangono liberi, altre volte s'inoap-sulano, ed in tutti quosti casl producono la cocitä. ^Tei oervello, i oisticerohi si trovano frequentoinentc sulla superlicie degli emisieri, [)iii di rado nelle parti profonde, sulla pia madre e sulla aracnoidea e dura madre. In queste region! manca talvolta la cisti avventizia; ma i sintomi sono quasi sempre gravi, massime quando i cistioerchi hanno la loro sodo nei gangli del oervello. Si notano allora verti-gini, dolori di capo, cecita, tremori, debolezza e irrigidimenlo dolle estremita, paralisi, imbecillita, domenza, ecc. Vcnnero inoltre osser-vati, da Rokitanski, da Kllchenmeister e da altri, casi di epilessia prodotti da cisticerchi negli strati del cervello.
11 dott. Luigi Mazzotti, assistente del Taruffl di Bologna, osser-vava pure un case di numerosi oisticerohi nel cervello e nolle rae-ningi cerebral! di una donna sui 32 anni, die tnoriva con emicrania gravissima, alterazioni psichiche e convnlsioni ehe le durarono in-
(I) Sangalli. Sovra alcuni punii conlrooersi di Elminlologia, 1870. (Mem. del It. [stituto Lomb.).
|
||
|
||
|
||||
124
|
CISTICERCO M'.I.I.K SOIMMIB.
|
|||
|
||||
v!
|
terpolataraente älcuni mesi. Falto singolare 6 duraquo; raentro il cerraquo; vollo conteneva parecoliie centintya di oisticerchi, non so ik^ rln-venne In nessun altro viscera e parte illt;'l corpo, osseudono stato immune perflno il cervelletto ed il midollo allungato (1).
La questione riflettonte il modo con cui avviene la penetra-zione della nova di taenia soliura nell'organismo umano e lo sviluppo del oysticeroiis celiulosae, venne giä dlscussa dal Bertholus fin dal 1863 (2). Egli aveva oonfermata la oaservaZione dei ])iii diligenti anatomo-patologi, ehe cioö il verme solitario si trova abitualmente nell'intestino tenue, e ehe nocessariamente gli anelli ed ovoli ma-turi si riscontrano nelle ultime porzioni dell'intestino. laquo; La infezione autogena nell'uomo, scrive, I'infezione cioe per la sua propria Ionia
0nbsp; im'inipossibilita nella maggioranza doi casi, trovandosi le proglot-tidi mature al termine della catena raquo;.
For quanto perö sembri difficile, un tal modo d'infezione, tut-lavia esso si avvalora dalle osservazioni dello Zenker, del Brooa, del Sangalli e del Grassi, La concomitanza della tenia col cisticerco pare dimostrare una vera auto-infezione, Del resto, questo modo di infezione nell'ucmo b ammesso dalla maggioranza degli elminto-logi e patologi, e a no! serabra la spiegazione piti naturale ehe si possa dare di questi ultimi fotti passati in rassegna.
Solo quando gli anelli maturi, oppure la Ionia intiera ar-rivano nello stomaco per mezzo dei lore movimenti o vi sono portati dalle contrazioni anti-peristaltiche dello Intestino, possono infettare di cisticerco rindividuo stesso ehe alberga il verme soli-i ario.
Nella maggioranza dei casi perö di cisticerohi vari e spars! neU'organismo dell'uomo, essi sono un prodotto dell'inghiottimentO) coiralimonto o bovando, di ovoli maiuri ilall'osterno. Noi casi inveco di cisticerchi in grande numero nolle vario parti del corpo, b piii probabile una auto-infezione, a meno ehe proglottidi intiere, o ri-petutamente degli ovoli maturi, non vengano mangiati dalTuomo Infetto.
Intauto o posio fuorl di dubbio oho oltro al verme solitario.
1nbsp; nomo va pure soggetto alia cosl detta grandine o pnniralwa, prodotta dal cisticerco della cellulosa,
Cisticamp;rco nelle scimmie, — Nelle scimmie venne pur qualohe volta osservato il cisticerco nolle diverse parti del corpo o I'accen-
|
|||
|
||||
(i) Dolt. Lulgl Mazzottl. Caso di numerosi cislicerchi del cervello e delta mminffi. Rivisla Clinica ili Bologna, l.S7(i.
(2) Gazzelle Mädtcale /la Paris, IsiKi, pag. ii e iii.
|
||||
|
||||
|
||
CISTIOERCO DKl.l.A OELLULOSA NEL DANE.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 1^~gt;
narono Rudolph!, Eroolani, Leuokart, IJhle e Wagner, sd altri scrittori.
Gisticerco del cane.
NgI cane e del pari molfo rare; Dupuy porö ha osservato alia supepfloie del cervollo di un oane, una grande quantitä di idatidi ehe Rudolph! viferi ai cisticorohi, Gurll ha desoritto iiuesli parassiti aeU'araonoide e fra i muscoli, mentre Chabert ed Hertwig
10nbsp; riscontrarono nel peritoneo il(;i cane. Jii\r(ilia (l) inflne nel 1865 ha desoritto altro caso di cisticerco nel cervello ill un oane vol-pino, ehe raoriva quasi iraprovvisamente in segulto ad un attacoo di epilessia senza avere mal dato segno alcuno di tnalessere. Al-I'autopsia si trovarono i cisticorohi nei muscoli delle estremiül anterior! e posteriori, in quelle del petto, delle pavcii addominali, nei polraoni, uelle pareti oardiache, nelle pleure e neirintostino.
11nbsp; nbsp;cervello poi si presentava molto infetto ed ii diligente ossor-vatore 110(0 i vari punti della sostanza nervosa bianca lt;#9632; grlgia, nei quali rinvenne cisticerchi. Quasi tutte le regionl, compress nel cervello propriamento detto, erano invase da questi scolioi, i quali si trovavano racohiusi in una particolare oisti nvventizia, In questo viscore perö iraportantissimo deU'organisino non sempre i parassiti si raccolgono dentro una ciati avventizia. In esso non sono rari gli esempi di cisticerchi liberi fra le tneningi e nei ventricoli ce-rebrali, ovo possono raggiungere un piü considerevole volume. Coal, Küchenmeister racdolse esempi di cisticerchi nella cavitd dell'en-cefalo, del volume di un hovo di piccione e di gallinn (2). Bruk-mtiller accenna al caso di un solo cisticerco nei peduncoli (1lt;'1 cervello di un oane. Era una oisti censistente oho racchiudeva del pus e degli uncini, ehe egli credette essere di un cisticerco. L'ani-malo trovavasi affetto da vertigine (3).
Ma, sara sempre sole il cisticerco della cellulosa ehe si tro-A'era sparse nelle carni e nei visoeri del cani? Non potranno forscopy; le tenie serrata, cenuro e marginata, tanto rorauni nelTintestino del cane, per nna auto-infezione produrre la panicatura in questo mile q lido corapagno dell'uomo^ Ecco ciö ehe la soienza ancora. attendo daU'osservazione e dagli esperimenti.
(I) // Medico Velerinario. Torino, I80Ö. ei) Küchenmeister. Die Parasiten des Menscheiij is;;;;. (8j Druokmiillor. Lehrbuch der palhologischen Zoolomieder Aussäugelhtere 1800, pag. 300.
|
||
|
||
|
||||
196
|
OISTICERCO E QHANDINE NEL MAIAI.K.
|
|||
|
||||
Cisticerco e grandine nel majale.
|
||||
|
||||
La prosenza dei cistioerchij in tnaggiore o minor numero, nolle carni dello diverse region! del oorpo degll anlmali, oaratterizza la inalattia oonosoiuta col noma dl grandine, di panicaiura, di ijramigna, ingramignatara e caohessia idaiigena, Essa b. frequenlo nel majale, piü rara nel cane e noi bovini, rarissiraa nolle scimniie, nolle pecore, nel capriolo, nell'oi'so, e noi topi, La panicaiura, come abbiamo visto, venue ossorvata pure con qualohe IVoquonza n.egli individui dolla specie nmana. La grandine del majale e quella ehe maggiormente ci intorossa dal punto di vista igienico. La sua conosconza rimonla ai tempi doi Groci, od Aristoiane sarebbe slato il prirao a segna-lave la lebbra doi raajali o la oaohessia idaiigena; Aristoiile ha dope indicaio piü esatiamento i sintomi e i caratiori die presentano le carui dei raajali affetti dalla raalattia a grade molto inoltrato.
A Marcello Malpighi e ad Hartmann e dovuta la scoperta dolla natura verminosa dello cosi dette grane, oostituenti I'essenza dolla malattia. Ma, come avviono quasi sempro dello piü belle conquisie soientiflohe, rtnaegnamento di questi Ulustri naturalisti rimase off'u-soato dalle nebbio doi tempi, o I'onore dolla scoperta vione gene-ralrnonte aitribuiio al benemerito elinintologo Pastore Oöze di Que-dlinburgo il quale peraltro ha il grande merito d'aver diraostrato meglio ehe i turaoretti oaratterizzanti la malattia nel majale sono del veri vermi voscicolari.
Non ö perö ehe in questi ultimi trent'anni ehe col corrode di ben condotti esperimenti Küchenmeister, Haubner, Van Beneden ed altri dimostrarono ehe i cisticerchi dello carni del majale, raochiusi in particolari vesciohette, non sono die soolici (doutosoolioi), rappre-sentanti il periodo larvale del verme solitario dell'uomo.
Difatti, Küchenmeister coll'amministrazione ad un delinquente tre giorni prima di essere giustiziato, ili 75 cisticerchi colla rnine-stra o coi salsiciotti di sangue (Blutwurst), aU'autopsia, eseguita IS ore dope la morto, rinvonne nell'intestino tenuo 10 giovani tenie della lunghezza di tre flno ad otto millimetri. Piü tardi, avendo ripetuto gli esperimenti sopra un altro delinquente, gli amministrö in 2 volte, di cui Tuna l mosi o i'altra ~ mesi e mezzo prima del giorno stabilito per la sua morto, 20 cisticerchi del majale col pane. Dope la decapilazione, nell'intestino si trovarono li) tonic, dello quali II con proglottidi mature (1).
|
||||
|
||||
(I) Wiener medieiiiieltn Wochenschrifl, Louckerl. op. eil., pag. SSi-üSü.
|
18;;;;. Deucsche Klinik, 1860
|
|||
|
||||
|
||
OISTICEIICO K QRANDINE XKI. MA1AI.K.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 127
Lo studonte Humbert di GHnevra e Hollenbaoh, alllevo della scuola votorinaria di Monaco, si sono poi primi nol 1855-56 pro-cacciata spninmentahnonto la ixmn soliinn, inangiando il oystloorous cellulosss del majale. Lilla poi ci ha piü rece^temente offerto un eseinpio oloquentissiino della trasfonnaziono del cisticorco del majale in iamia soliutn, In quolla ciltä, come in moltlssimi luoghi d'Ualia, la grandino doi majali si tonova in nessun conto, c- le carni degli aniinali infetti vonivano indidereninmonto consuinato dai cit-tadini; non tardarono poi'o a liu'sene risontire i funesti effotti. I inedici cbbero ben tosto ad nccorgersi del vorme solitario, die si lt;ira reso epidemico, o dovottoro pensare quale ne fosse la socgente per applioarvi olficace rimedio. Numerose altro prove di questo ge-nere si potrebbero ancora citare; ma orediamo superfluo il prose-guire sopra un argomentoj la oui soluzione ha ormai fcrovato posto anche tra i piü increduli.
Come ho avvertito la tmnia solium, arrivata ad una corta lun-ghezza, matura continuamente delle proglottidi, le quali si distac-cano e vengono cogli escrementi eliminate in pezzi piü o mono limglii, oppure allo stato di indipendenza, Le migliaja di ovoli ma-i.uri coi rispettivi protoscolici disseminati coi concimi, ecc., danno ragiono della diffusione della grandine nel majale.
Anche quando le proglottidi si putrefanno, gli ovoli non ne risentono alcuna influenza; essi continuano a vivero, e portati in acconcio tecreno, germogliano. In precedenti miei lavori aveva gia rilevato i danni ehe possono conseguire aU'allevamento del majali adoperando senza riguardo gli escrementi uinani, siccome matcrie di concimazione. Allora m'ero slndiato di porsuadere i proprietär! del bisogno ehe si ha di far cessare I'abuso delle imtnondizie nei villaggi, in cui la pastorizia tieiio un posto distinto fra le altre Industrie agrarie; e teci notare essere nei dintorni del molini e delle case rurali, ehe piü sovenfo i contadini vaimo a deporro il sever-chio loro peso! Per tal modo, nel mentre .si allella il lorreno a-grario per lo sviluppo di radici znccherino, si attraggono in questi luoghi i majali , ehe di esse sono ghiottissiini. Del resto, non e in-frcqnente il case di porci e di altre specie di aniinali domestici, ehe appetiscano le deiezioni umane fresche; e a questo proposito sono molto importanti lo osservazioni fatte da Flemming nolle Indie, ove la panicatura degli animali e frequentissima. Egli soriveva a Cobbold di essoro stato testimone oculare del disgustante spettacolo di bestiame ehe graditamente mangiava lo, evacuazioni umane fresche nolle vioinanze de' villaggi indiani e di sapere ehe altrettanto fa-cevano Ig pecoro. laquo; E un fatto giornaliero nelTIndia, dove i majali
|
||
|
||
.ffquot;
|
.....
|
T
|
|||
|
|||||
128
|
eis ricKiico K ÜRANDINE NHL MAIALE.
|
||||
|
|||||
I
|
sono abbondantl, il vedero questi animali ohe vegliano sugli indi-geni, specialmente di giorno, e ne divorano gli escrementi appenn sonn deposti; lo oredo anzl, oontinua il Flomming, ohe gli indigeni qualche volta siano costrotti a portare grossi bastoni per respin-gere tali aniraali (1) raquo;. I raajali d'Europa non si mostr'aiio per nülla degeiiori da quelli delle Indio, e in molti lucghi, particolar-mento dello provincio meridionali, non ö molto tempo ancora, ein' essi avevano una gran parte nella pulizia delle cittö e dei villaggil
Ma anche fatta astrazione da queste abitudini iramonde dei porci, ainmesso die essi siano ghiotti delle dolei radici e doi tubci'i, ö naturale come nei luoghi ove pascolanOj col oibo inghiottano talvolta anelli o aova mature di taenia solium, e cos! portino aol loi'o organisrao i genni della grandine o panicatura. Che cosi veramente succeda, lo provai'esperimentazione diretta; e bastial riguardo citaro l'artiflcialo produzioue della panicatura nel tnaiale ottenuta da Van Benoden (2), da Haubner (3), da Leuckarl (I), da Gerlacb (5), o da alii'i, coll'aimninistrazione di pezzi, piii o tneno lungbi, di taenia solium. Dal resto, son troppo note le rnetaformosi progressive n regressive della maggior parte dei vermi piatti (plattelminti), per non credermi dispensato dairintrattenermi piä oltre sopra questo importantissimo argomonto, ad onta delle gravissime question! sorio nel oampo scientiäco diipo il recente lavoro del Megnin.
Nello stesso modo quindi, che le nova mature della taenia mar-ginata tlol cane o del lupo, inghiottite dai bisulei, si oonvertono in öisticerchi tenuicolli, le uova della taenia solium si trasformano nol maiale in cisticerchi della cellulosa , i quali una volta sparsi per l'organismo, caratterizzano la inälattia della quäle ora oi oecupiamo. (_lli embrioni adunque, usciti dalle uova, se trovano condizioni flsicjie speciali nolle pareti del tube diger'ente del maiale, emigrario diri-gendosi per tutte le parti do) corpo. A.rrivano in tal guisa nel tessutn unitivo interfasciolare dei muscoli, nello maglie del connettivo sotto-lardaceo e tra il lardo stesso, e taluni anche nel cervello e nel midollo spinale. Quivi giunti, coi lore movimenti destano una leggiero irritazlone, per cui si accumulano nei vari punti ed attorno a loro degli element! anatomici, i quali costituiscono il cosl detto strato granulöse ehe li avvolge. 1 leucociti ed il plasma arrecato dal
(I) Cobbold. Parassili inlevni degli oJiiwa/i do?raquo;esrtclt;. Traduzlono del dott, Tommaso Tommasi. Pirenzc, lö7b.
(#9632;i) Annales des sciences nulw. 1874. T. 1.
(:!; Gurlt u. tlertwig. Mlt;i;i. /'. Tkierarzmikund, is:;:!, png, 10Ö.
(4i Lcuckart. Op, cit., pag, 237.
(!!) Qcrlack. Zwoilev Juhresbei'lchl d. Thierarznelschule zu Hannooei'j 18G'.'.
|
||||
|
|||||
|
||||
CISTICKRCO E QRANDINE NEL MAIALE.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;1^0
sanguö sono dostinatl a fornire i tnatoriali ehe occorrono al paras-sita ncl progressive sno sviluppo, flno a tanto ehe non si h ihv-inato la cisti avventizia, e non s'ö cempletato il corpo del cisti-cerce. Secondo le diligenti esservazioni del Gerlach, occorrono tre inesi circa perchö gll embrloni appena schiusi arrlvino al comploto-sviluppo ili cisticerchi. Cosi, Mosier nel 1865 somrainistrando ad im maiale proglottidi mature di taenia solium, al none giorno trovö Ira le fibre muscolari del euere vescicole ovali del diametro di niiu. 0,033 a oontenuto granuläre; e Gerlach, avendo fatto ana-loghi esperimenti su altri raaiali vide ehe dopo 20 giorni gll sco-lici erano appena enunoiati da an punticino torbido, senza mombrana Involgente; trascorsi 60 giorni, il oisticeroö avevala grandezza di un grano di senapa, e la testa lasoiava osservare pooo distinte le ventose e la corona degll uncini, Leuckart dopo 30-40 giorni, trovö i piü piccoli lunghi mm. 1, e larghi nun. (raquo;,?: i piii grossi, lunirhi 2-3 flno a 6 ram. Gerlach, trascorsi no giorni rinvenne il parassita contenuto nella cisti ehe aveva la grandezza di un pisello
|
||||
|
||||
('(
|
l anche piü; la sua testa era rappresentata da nn nodulino bianco
|
|||
|
||||
mancante di collo, in oui si scorgevano completamente forraati gll uncini e le ventose; solo dopo 90 giorni vide i cisticerchi completamente sviluppati, ma capaci ancora di crescore in volume, spe-
|
||||
|
||||
C
|
ialmente nella vescica candale. Dopo 110 giorni vi aveva notato
|
|||
|
||||
nel collo le piegature trasverse, destinate a trasformarsi in anelli di tenia, e la testa invaginata nella vescica caudale. La cisti avventizia si inizia per mezzo dquot; un tessulo connetlivo delicaio, ricce di cellule semoventi, ehe vanno sepmparendo e trasformandosi a misura
|
||||
|
||||
C
|
he il cisticerco invecohia. Una volta ehe il parassita b completamente
|
|||
sviluppato, essa presenta anche una struttura laraellare di natura connettiva densa; alia sua faccia interna qualche volta si riscontra un piano di cellule blanche e tondeggianli. Per tal modo, i cisticerchi incapsulad attendono il tempo ed il luogo opportune per cömpiere le tilteriori lore fasi e trasformarsi in vermi perfetti, capaci di produrre nova e perpetuare la specie. 1-: queste terrene adatto lo trovano appunto, come giä dicemmo, nel ventricolo e nel-
I'lntestino umano.
Non tutti i maiali sono egualmente disposti a contrarro la panicatnra. Qli esperimenti dell'Haubner (1) e del Gerlacb hanno dimostrato ehe i maiali vecchi sfuggono ordinariamente all'infezione; anzi Gerlach (2) avendo osservato ehe quelli di sei mesi manglano
(1) Qurll n. Herlwig, Mognzln f. Thicrcllkunde. Jahrg. 21, png, 100-110. Ifi) Druxirmc complo-rcndu do 1'dcolo royalo do Pharmaclo do Hanovro.
o
I'bKRONCrlO.
|
||||
|
||||
|
||||
130
|
GEANDINE 0 rANIOATIKA NEL MÄIALE.
|
|||
|
||||
proglottidi sonza cho si svolgano cistioerohi, mentre I'infeziono ha sempre luogo negli Indlvidui piti giovani, conchiuse ehe soltanto i maiali molto giovani possono divontaro grandinosl,
1 maiali si prasentano a un grado dlverso dolla malattia a seconda degli anelli ili tonia o dalle nova mature inghiottito coll'ali-mento. Donde si ha la ragione di maiali, i quali non lasciano vedere nolle loro oarni ohe poohissimi cistioerohi; altri inveco, cho in tutto il loro sistema musoolare sono talmente tempestati di tumoretti o grane da non lasoiar pin vedere quasi aloun fascio musoolare oolla sua tinta normale.
Lo fig. 54 o 55, rappresentano la superfloie ili sezione di carne molto panicata. Lo regiöni perö ehe in generale si manifestano mag-gionnonte inquinate da cistioerohi sonn: la pettoralo, I'asoellare, la sottoscapolare, la sottolinguale, la cardiaoa, la diaframmatioa, ed i
|
||||
|
||||
^riiiii
|
|
|||
|
||||
'iHl -Z 11! i
|
||||
|
||||
|
||||
Superfloio ili bozIodq 'li pozzo
ili carnc con innUi cUticerchi.
|
||||
Carno mollo ponloata!
|
||||
|
||||
muscoli del treno posteriore; si trovano anohe frequonti Inngo I'oso-I'ago, rariasimi inveoe nei polmoni e nella milza, piii rari ancora nel fegato e nei reni, se pur in essi si possono sviluppare. Sopra un centinaio di maiali panioati sezionati, io non vidi mal cistioerohi no al fogaio, ne ai reni.
Nessun sintomo patognomonico vale a diagnosticare la panicatura nel maialo, sebbene gran profltto traggano i negozianti dalla pre-senza di queste vescichette elinintiche esistonti sotto la lingua. Questo
|
||||
|
||||
|
||
MISÜBE IQIBNIOHE CO.NTKO IL OISTIOEBCO.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;131
ciinUtoro dellii nuvliittia, iVutto anQora d' insegnamenti arlstotelici, utüizzato gii'i lt;liü I'timjuei/eur, now inipeilisce ehe nei zimiali, osami-nati vivi, dopo il luacellaiuonio si trovi ancoi'a la uialattia nol rap-porto ili 1 sopra 250-300, Egli ö perö im fatto gia avvertito dal-i'Eroolani) e oonferniato dalla giornalisra osservazione, ehe. raaiali altamentö impinguati, del peso laquo;li 18 a 20 e plü miriagraiuml, si presentano ialora infetti lt;la oisticerolii in modo raolto pronunciato.
Inutile 6 il dire ehe una tale malattia si dove prevenire, essende vano ogni sforzo dell'arte quando si e sviluppata, Fatte rarissimo eeeezioni di morte e calciflcazione del cisiicorclii, come io le descrissi nel 1868 nel euere d'un maiale (ferse perchö i parassiti non tro-vareno terrene adatto a svilupparsi completaraente), la terapeutica e insufflciente a guarirla.
Emerge quindi, ehe il solo esamo dei maiali maccllati ci puö indioaro con siourezza la presenza della malattia, c come si renda indispensabile la ispozione sanitaria per tal modo intesa in tutto le eitta e villaggi.
MlSÜEE IGIENICHE CONTRO IL ClSTIOEROO.
Üra, quali saranno le norme igieniche da adottarsi per gli ani-mali affetti da grandine? La risposta a tale domanda si fonda os-senzialraente sulla tenacita di vita del cisticerco, ehe noi osamine-reino piuttostp estesaraente, avuto riguardo alia sua grandissiraa importanza pratioa, come ho gia fatto nel raio lavore: Delia gran-dine o panicalura nell'uomo e neijli animali (1).
Leuckart, nel suo classico lavoro, fin dal 1863 aveva gia scritte: laquo; L'affumicamento, per quanto risulta dalle rnie osseryazioni, di-strugge completamonte le trlchine ed i cisticerchi. 11 corpo ve-scioolare si raggrinza col riassorbimento del suo liquide o prende insieme colla testa un aspette torbido. Ancho la cavila, nella quäle sta il cisticerco, perde della. sua primitiva ampiezza. Trasportando tali cisticerchi nel caldo umido dello stomace di un animale i'rosco.. io non ho mal osservato segni di vita anche allorquando il pro-sciutto (il quäle io aveva fatto espressamente preparare per questo scope cogli animali per le mie ricerche) era del tutto fresco, e molto ineno naturalmenlo in tempi posteriori nei quali i cisticerchi pro-gressivainente si raggrinzavano in granuli del diametro della ca-pocchia di uno spillo. Nella nostra carne salata dovrebbe conser-varsi pii'i a Lungo la capacitä a vivere dei cisticerchi, sobbene le
(1) Annali della !!#9632; Accademia dJAgricollura. Vol, XIX, Torino, lH7fl.
|
||
|
||
|
||
132nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; MISURE IGIENIOHK CONTKO II. OISTIOERCO.
t.ficliiuo anohe qui possegganö uns imtnunitä certamanto uiolto inu^-giore, L'opinlone sostenuta da Weindland cho i soldati inglesi ao-catnpati in Crimea avessero la tenia dalle oarni salate, ehe loro servivano d'aliraento, dovrebbe perciö essero poco fondata. La vita del cisticerchi sembra in nessun oaso durare piü ;i lungo ill 2-1) settimane dope la mofte del loro ospite; e lt;;io anohe nei oasi di rapporti raolto favorevoli, quando, cioö, so ne sia irapedita la pu-trefazione. Neirautunno e neirinverno, io lio potato oonservarli vivi nel loro mezzo lino a 14 giorni, e, come Küokenmeister, acquistai la persuasione cho gradi profundi ill oalore non agiscono in alcun modo nocrvamente sopra di loro (I) raquo;. ßsperienze perö da me ese-guite e pubblicate nel 1S77 haano dimostrato ehe il oisticerco della cellulosa puö vivere nolle carni oltre 2!) giorni dopo il maoella-inento dell'animale e cho probabilissimamente vivono per piü lungo tempo nei preparati suini orudi.
Leuckart, nella 1.quot; edizione della sua opera, quantunque piü volte ripeta chi3 le carni con cisticerchi seiuicotte siano quelle ehe producono la tenia nelTuomo, non parla del grade di tempöratura necessario ad uccidore con sicurozza il cisticerco. Soltanto nol-i'ultima dispensa cita le esporienzo eseguite in proposito da Lewis (gt; da Pellizzari. Nella 2.a edizione in corse di pubblioazione inveee, accolse il risultato delle mie esperienze, ciö ehe fece eziandio Cobbold nel suo libro sui parassiti clell'anno 1880.
Fin dal 1S71 ho incomhiciatn a esperimentare nolle scope di ri-solvere deflnitivamente la grave questione della tenacit.i di vita del Oystieercus cellulosae del maiale, e nella seduta del 17 aprUo 1872, della nostra U. A.ccademia d'Agricoltura, io dimostravo sperimea-talmente ehe: laquo; raccolti da carne muscolare una ventina di cisticerchi e messi nell'acqua bollentc;, dopo 20' di cottiira, nessun cisticerco mostro di soflrire. La testa continuava ad essere retratta nol corpo, e tolti ad uno ad uno i cisticerchi ed aliungatane la testa, questa lasciava scorgere ancora tutta I'elasticiM dei cisticerchi vivi; e compresso il vetrino coprioggetti, il preparato subiva quei movimenti di dilatazione cho sono propri del parassita non ancora morto, Qli uncini si vedevano del pari disposti in doppio ordine nella corona cho formano alia prohoscide; le ventoso erano intatte-I'intiero preparato lasciava perö scorgere una colorazione tendente al bruniccio, Del resto, con due aghi, riusciva facile lacerare il corpo del cisticerco, die sembrava essere gonflo, con diminuita coesione raquo;.
Le apparent! contraddizioni, ehe io feci a holla posfca risaltare
(1) Louokarl, Op, cit.
|
||
|
||
|
||
TENACITA Dl VITA DEL CISTICERCO.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 13igt;
liel dcscrivoro quiuitn aV9V0 ossoi'vuto, ndilinioslraiio lo statp d'in-oertezza In cui ci trovavamo per deoldero so un oiatioecoo fosse vivo oppure morto. Sta porö il fattn ch'io allora avova avvortito cho i cistioerohii dopo 20 mimiti di cottura nell'acqua, lasciavanö scorgere una oolorazione tendente al bruniocio con dlmiauita coesionelaquo;
laquo; Mossi noU'adlpo a 100deg; C. del olsticerohi fresohi e appena tolti dalla came, essi facevano udire tin gemizio; ma esarainati riparti-tamente dopo 10-15 tninuti, no. vidi la testa contratta nol colloj lo ventose intatte o gli uncini regolarmente dlstribuiti alia, probosoide.
laquo; Spinta la teraperatura pin oil re e posti dentro nuovi cisticerohi, a 126deg; cominciiirono a friggere e crepitare; portata la temperatura a 130deg; o gettato neU'adipe un cisticerco per volta, si vedevano nmovoro rapidamonte in giro sulla suporfloie del liquide, approfon.-darsi nel raedosimo, allungare la testa e comparire come tanti cor-picciuoli della lunghezza di 1 centim. con punta rigonfla formata dalla testa. In mono di 5 minuti friggevano ed essiccavano oomple-tamente. Tolti quest! scolioi della iaenia solium ed esarainati hen bone, si tnostravano friabilissirai o si riduoevano in frautunai com-pletamente essiccati.
laquo; So poi introducevo i parassiti neU'adipe a 110deg;, 150' o ad una temperatura superiore suocedeva in piu breve spazio di tempo la completa morte, l'essiccanieiito e la mummiflcazione del cislicerchi gt;gt;. lo veniva quindi a concludere ehe: laquo; Se non si k certi ehe i ei-sticercki rauoiano a 80-100-115deg;, siamo certissimi ehe essi nmm-initicano complotaraonte a 125quot;, a 130deg;, a lquot;)!)'1 C, temperatura alia quale si potrebbe lacilmenie arrivare con apparecohi appositamente costrutti, senza compromettere la normale costituzione del grasso, ehe non si docoinpono prima dei 250'' C. Questi apparecchi, con-iimiavo, poco importa ehe siano di rame o di porcellana, purche rengano fabbricati in modo da rendere facile lo scolo dell'adipe fuse attraverso una Una rete metallica. Cosl, i cisticerohi, se anche fos-sero liberl neU'adipe, non potrebbero oltrepassare la role metallica per mescolarsi eon quelle ehe si racooglie puriflcato raquo;.
Fui indotto a perseverare nei miei esperimenti sulla tenacity di viia dei cisticerohi, dal fetto ehe in quasi tutte lo cittä piu cospicue, i maiali panicati vonivano inviati aUo squartatoio senza ehe i proprietär! potessero ritrarne almeno un prezzo corrispondente al valore del rolaiivo grasso, anche considerandolo di inferiore qualita. Era pero generalmente permossa la fusione dell' adipe dei suini ingra-mignati; e per impodire ehe venisse i'raudolenteinent(gt; espostO in vendila per gli usi domoslici, si moscolava eon nere di i'umo e ca-tranie. 1 residni eadaverici lolti dalle ealdaio, erano ancora li'attali
|
||
|
||
|
|||
#9632;#9632;' (
|
134nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; TENACITÄ Dl VITA DKL CISTICKKCO.
ooll'acido solforico, cosiochö In allora sorivevo oho si poteva essei1 oertl cho nessun olstlcepoo sopravviveva alia cottura prolungata di pareoohie ore. ed all'azione dell' acido solforico adoperato; ma l'operazione riusciva costosa, e l'adipe non poteva piü trovare cho modesta applicazlone in osrte Industrie.
lu alh'd lavpro usclto nel dioembre IST-., appoggiato ancoi'a ad altre mie numerose esperienze, proponevo dl raocogliere il grasso fuso, netto e commerciabile, previamente portato alia temperatura di 150-200deg; C. In tal guisa venivo anche a dimostrare cho gli alle-vatoi'i dei maiali avrebbero ancora ritratto i '/^ o lu tnetd del prezzo corrente dei loro animali senza ehe venisse raenomamente compro-messa l'lgiene pubblioa, E si fu ool püi grande corapiaeimönto cho vidi inseguito niodifloate ed uniformate alle mie conolusioni le dispo-sizloni regolamentarle ehe vigevano pei maiali panioati negli ammaz-zatoi di Milano e di Torino.
Dope la pubblicazione del miosecondo lavoro, la questione della tenacity di vita del cisticerco parve in Italia per un po'assopita.
Intanto, un niese circa dopo la mia prima lettura fatta alia 1'. Acead. d'Agricoltura di Torino (seduta 17 aprile 1X72), rai per-venne il libro dello Zürn, in oui senza citare aleun esperimento, solo fondandosi su quanto generalmente si credeva, dichiarava peri-colosi i preparati di carne suina panicata ehe non fossero portati alia temperatura di 66-60deg; R. Ammetteva perö ehe la bolhtura, l'affumioamento caldissimo e continuato, una concentrata salamoia, il prolungato essiccamento dello oarni valgono ad annientare intie-ramente la viia dei cisticerchi.
Quasi contemporaneamonte, nello stesso anno 1S72, il dott. Lewis, ispettore sanitarlo neue Indio, pubblicava un interessante rapporto in cui discorreva di analoghi esperimenti fatti sul cisticerco del maiaie e del hue. Egli stabiliva chiaramente come risultato ultimo della sua esperienza:
1.quot; laquo; Che la esposizione ad una temperatura di 120deg; Fahr, durante B' non distrugge i cisticerchi, ma che essi hanno la possi-bilitä di continuare a manifestare indizi di \iia per almeno due o ire giorni.
2.quot; Che la esposizione alia temperatura di 120deg; Fahr, durante B' non li ueeide.
3.quot; Che dopo essere statt assoggettati alia temperatura di 130deg; Fahr, per B minuti, si possono considerare come moni. Dopo averli esposü a quest'ultima ed a piüelevata temperatura, in nessuna clrcostanza ful in caso, egli aggiunge, di persuadermi ehe avessero luogo i piü leggieri movimenti della loro sostanza, anche quando
|
||
|
|||
|
|||
|
||
TENAC1TA HI VITA DEL OISTIOERCO.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;135
I'samiiiai con polouti iiiczzi. Almciio si puö ossicuraro con fiducia, dopo resposizlone loro ad una temperatura di 135-140deg; Fahr., ehe si puö oonsidorare la vita lt;li quosti parassiti corae assolutaraentcopy; ostinta raquo;.
II dott. Lewis poi'o non (lava una dimostrazione rigorosa allo siu' deduzioni, quantunque in massima potessaro, come vedremo, essere accettahili.
Cobbold, qoI suo piccolo Manuale con prefazione datata dal 187;!, a p. 66 della traduzione italiana fatta dal dott. Tommaso Toraraasi, ecco come laquo;i esprime:
laquo; Qualche tempo fa io osservava ehe quando la gente persiste a raangiare oarne ehe non ö stata elevata alia temperatura di 140deg; F. (60deg; C.) essa si rende soggetta a far la parte di Oste. Una cottura prolungata, sia col bollore, sia coll' arrostimento, a questo grado relativamente basso di calore, e perfettamente sufflciente a distrug-gere i oistioerchi del hove, del maiale o del raontone gt;#9632;gt;. E quantunque si mostrasse convinto ehe i cisticerchi muoiono a 60deg; C, pur tuitavia, discorrendo della grandino del maiale, diceva ehe laquo;la oarne panicata dovrebbe essere evitata come oibo utnano, bonche perfettamente cotta raquo;•
A questo punto erano le conosoenze sulla tenacitä di vita del cysttcamp;rcus cellulosae prima die io pubbUcassi le ultimo mie osser-vazioni sulla tenacitd di vita del cisticerco della eellulosa e di nltri ebn'mli. D'onde la sflducia nei cultori delle scienze biologiche piu sorupolosi e le diverse misuro igieniche applicate dagli ispettori sanitari.
Verso la fine del 1874,11 Pellizzari leggeva aU'Accademia me-dico-flsica di Firenze, una eomunicazione intorno all'ardua questione della temperatura neeessaria alia distruzione dei cisticerchi nella came del maiale o del bove, nella quale impugnava 11 risultato dei mieraquo; espsrimenti facendomi audio qualche volta dire e pensare come gli tornava piii comedo.
Cosl egli, dopo aver messe in rilievo quelle ehe a lui parevano imperdonabili coutraddizioni, senza riguardo alcuno allo stato misero di cognizioni scientilidie die allora ancor si avevano per distinguere se un animale o vivo o morto, veniva nella conclusione die il cisticerco muore alia temperatura di 800 centigr., e per conseguenza egli si confortava delle misure ehe, a sua iniziativa, erano adottate dal Municipio florentino, e con rigore effettuate contro la oarne panicata. suina. Fa perö d'uopo notare ehe le misuro igienicho attuate nei ma-celli municipali di Firenze, erano state iinposto assai tempo prima die il Pellizzari e gli altri ehe lo precedettero nello studio della quo-
|
||
|
||
|
|||
nu
|
TENACITÄ DI vita DEL OISTICEHCO,
|
||
|
|||
stione, ösperimeatassoro; per oui qualouno poteva anoo supporro die il Pellizzari non potesse altrimenti conchiudore, senza oompro-mettersi neU'alta sua funzione di Assessore preposto alia igiene dollu olttd,
Pare ehe esse non fossero basate ehe sul serapUce sue modo di vedore, il quale oortamente poteva anche essere errate, e quindi compromettente I'lgiene pubblica.
Del resto, gli esperimenti del Pellizzari inancano di uua base ngorosamento scientiflca, e si fondano su caratteri troppo ambigui, perchö si possano tenere in quel conto ehe sarebbe desiderabile. Ecco difatti come li desorisse:
laquo; Purono pi'esi cisticerchi isolati e furono messi in un raatraccio con acqua distillata, elevando la teraperatura a 60, a 80 ed a 100 #9632;centigr. Esnininandoli dope, si aveva sempre un opacamento del siero della vescicola caudale con raggrinzamento e rimpicciolimento del corpo; e tale diminuziono di lucentozza e di elastioitä era pro-porzionata alia maggiore o minore elevatezza della temperatura. So si tentava lo sohiacciamonto, pur questo si effettuava sempre pKi facilmento in proporzione della elevata temperatura subita daU'ani-malo, e si poteva ridurre con facilitä il cisticerco cosi bollito a pol-tiglia caseosa come albumina cotta raquo;.
Qui il Pellizzari ha innanzi tutto dimenticato di notare il tempo m cui i cisticerchi vennero lasciati nell'acqua distillata a 60deg;, 80deg;, 100deg; C; poi, sicoome ogni cisticerco ha la testa ritratta profon-damento nel collo, invaginato allo interno a costituire il corpo del parassita, ehe tondeggiante quasi sempre si trova ritratto nella vescica caudale, cosi ö naturale ehe alia teraperatura suindicata, coagulan-dosi I'albumina del liquido della vescica, caudale, ne opacasse il oon-tenuto e non pormettesse piii di yedere il corpo o parte essenziale del cisticerco. Non si sa quindi neraanco coraprendere come il Pellizzari potesse constatare un raggrinzamento e un rimpicciolimento del corpo; come del resto e molto vaga l'asserzione ehe la diminuzione di lucentezza e d'elasticitd era proporziomia alia maggiore o minore elemtezza della temperatura. Nulla di preoiso egli inline indicava coll'altro suo esperimento, ehe cioo: se si ten-tarn lo schiacciamento, par questo si effettvma sempre pin fa-cilmente in proporzione della elemta temperatura mhila dall'ani-male, e .si poteva ridurre con facilitä il cisticerco cosi bnllilo a poltifjlia caseosa come albumina cotta.
Quali erano adunque i caratteri sui quali egli si fondava per de-cidore se il cisticerco era morto, oppure ancor vivo?
11 Pellizzari, per differenziaro il cisticerco morto dal vivo, in tutti
|
|||
|
|||
|
||
TK.NACITA DI VITA DKL OISTICEECO.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; K)7
i simi osperlmenti si fondava essenzialmente sui caratteri precltati, cho, cioö, i cisticerchi risenlhano gli effetii notati pii'i sopra cli oparameiilo, runpiceiolimento, aggrimamenio del rorpo, perduta elasticity,, facilitä a ridursi in poltiglia caseosa per lo schiac~ ciamento, semjpre in proporziom diretta della aumentata forza ill calorico,
E naturale come per tal modo si lasciasse il campo sempre aperto a una fruttuosa disoussione, o oontinuasse a rinmnero iosoluto il probloma della tenacitA di vita del cisticerco, Cho cosl sia, pare tie fossil convinto audio il Pelllzzari,. cho oredette necessaria la testi-inonianza del dott, rommaso Toramasi per dar peso a' suoi esperimenti.
Jl Pelllzzari poi, quantunque oonvinto della esattezza delle sue ossGrvazioni, ha tentato difendersi ancora da una obbiezione, cho. perö uoi lion sappiamo so abbia oombattuto vittoriosamente.
laquo; Potrete dirrai: sarä vero tutto quelle ehe voi sostenete; ma siccome v'o la possibility ehe un solo di questi cisticerchi sfuqga all'azione del oalore e sia capace di generare la Ionia, cost sarebbe [tiii radicallaquo; partite di proibire lo sraeroio di car.no panicata e per-naettere solo la fusione del grasso e cosl uocidere certamente tutti i oisticerolii, Non n oerto a negarsi (soggiungeya) cho ciö sarebbe pii'i radicale partho, ma rammentava dovere I'igienista insieme guar-dare e la pubblica salute ed i rapporti sociall, in quanto 1'eccesso do) da liirsi non sia piii grave del danno da prevenire. Ora, la di-spersione di tutto un suino, mono il grasso (o come si dice di uno s'intende di oentinaia e di migliaia d'animali) mentre ö cosa gravosa a! commerclante, recherebbe danno non solo all'aihministrazione municipale, ma sveglierebbe, alimenterobbe il contrabbando, e per mezzo di questo, raaggior danno ne conseguirebbe alia pubblica saline Una misura cosl radicale, cosi gravosa, spingerebbe il pro-prietario degli animali infettl a macellarli in clandestine macello, e a poco a poco sottraendo la came ai pubblici funzionarl, ossa entrerebbo in consumo quotidiano per vie fraudolente, e cosi, mentre scapitorobbe la pubblica amministrazione, certo dall'altro lato non vi guadagnerebbe la pubblica igiene raquo;.
Pur treppe il contrabbando o un male gravissimo cho funesta le cilia piu popoloso; ma con nn regolare servizio d'ispezione in-terna, si eviterä non solo la vondit.a clandestina di earn! panioate crude, ma eziandio si ripareranno molti altri danni lamentati dai piö diligenti igienisti. Intanto il Pelllzzari non ha aggiunto nulla alle conosceaze cho si avevano sulla tenacitd di vita del cisticerco, c lo sue esperienze non fecero ehe oscurare magglormente la gra-nssima questione oho anch'egli ha tentato di risolvere.
|
||
|
||
|
||||
Tquot;
|
||||
|
||||
138
|
TKNACITA 1)1 VITA DEL CISTICERCO.
|
|||
|
||||
|
II oardiiio dellaquestloue stava pup sompro uel trovave un mezzo sicuro per distinguere un oistioeroo vivo da un altro raorto, Ca-rattero questo ohe, per quanto apparentemente serabri semplioe, imn venne prima ehe da me da nessuno indloato. Oerto eins la via sperimentale, per mezzo dell'allevaraento, h la piü sioura, ma per altro molto malagevöle e pericolosa. Poohl sono quei benemeriti ohe si prestino per un tal genere di esperienze, o le osservazioni cli-nlcho iion serapre sono corroborate da una glusta e severa anam-nesi. Qiiindl la soluzione del quesito non si poteva dare flntanto di(v imn si fossero stabllitl del caratteri scientiflci attl sempre a tor distinguere so un oistioeroo o vivo o morto, a preoisare con esat-lozzii soientifloa il grade di temperatura piü basso e neoessario ad uccidere sempre i oisticerohi ed altri parassiti degli aniraali. I mezzi di cui ml ero servito per un tal genere ili indagini sono il tavollno riscaldante di M. Sohultze, la tintura neutra di carminio, la tintura di ematossilina, e gli esperimenti di allevamento con cisiiccrclii.
II mio procedimento si fonda essenzialmente:
a) Sul fatto ehe i oisticerohi freschi, quando vengono distesi laquo; convenientemente preparati nelTacqua semplioe o in una soluzione allungatissiraa di oloruro sodioo, poi portati gradatamente dalla temperatura ambieate a quella del oorpo degli animali suporiori, spingendoli quindi a gradi piü elevati di oalore, lino a tanto ehe non si estingua la lore vita, eseguiscono movimenti pih o mono spiooati in tutto il corpo e piü specialmente alle ventose ed alia proboscide;
7)) Sulla raaggiore faooltd imbibitrioe dei tessuti morti in geao-rale, propriety rosa indubbiamente piü manifesta negli insetti e nei plattelminti;
c) Sngli esperimenti di allevamento nello scopo audio di assi-curarrai del valore dei due lalti preoedenti.
So, preparato un oistioeroo fresco nel modo indicate viene sot-toposto aU'osame mioroscopioo sul tavolino riscaldante di MaxSchultze, si osserva, die ordinariamente cominoiano a manifestarsi dei movimenti dopo 30-35deg; ('.; questi movimenti vanno rendendosi sompro pin attivi .specialmente dopo i 38- tO- 12-45deg; C. Elevando maggiorraente e progressivamente la temperatura, si scorge ehe il oistioeroo della cellulosa arresta i suoi movimenti qualche rara volta da 45-46''G., anche di rado a 47deg; C.; e sn 50 e piü esperimenti un solo oistioeroo polo mantenersi vivo oltre i 49deg; (J., oessando ogni movimento a 50deg; C.
Una. volta arrestati i movimenti, il parassita 6 morto. So difatti si lascia ridiscendere graduatamente la temperatura lino a quella dell'ambiente, e dopo si eleva di nuovo, si passa per tutte le tem-
|
|||
|
||||
j ;
|
||||
|
||
TKNACITA DI VITA DEL CISTIÖBRCO,nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; K5!)'
perature inlerinodilaquo; sonza clus il cisticeroo lt;liii il benchö tninimo segno di vita.
Ma iina prova piü convinoente della morte dol parassita si ha nella facolta maggiormente imbibitrice doi tessuti in cui e spenta la vita, e in tutto il oorpo di questl cistloi.
So cisticorchi \ivi, dopo averne distesa la testa, pongonsi nella tlntura neutra di carmiulo, o neU'ematossilina, vi si possono lasciare anche per 2-4-8-10-12 e piü ore sonza ehe la testa si colori e succeda una vera imbibizione. Questa incoraincia nol corpo del cisticeroo soltanto dopo ehe e avvernita la sua morte; cosicehe so i cisticorchi si porlano prima ad una ioinpoi'atut'a sulliciente per ispegnere la vita (col tavolino di Schnitze a teraperatura di 48-49-50deg; G.) 6 dopo si mettono nolle tinture indicate, in mono di 15' si colorano intensaniente a cominciare dalla testa o andaro flno alia estremita dolla cistl caudalo. Anzi la testa si colora püi intonsanionlo e I'apidanionlo del cello, non essendo essa idvestiia doi nninerosi corpnscoli calcai'i die si trovano invece sulla riinanonto parte del corpo, sine alia vescica caudale.
Cisticorchi della cellulosa del niaialo, riconosciuti vivi, portati graduataniente alia leinperatura dl 50'1 ('., poi ingoiati Intieri con un po' di inollica di pane, non produssero niai la tenia nei corag-giosi tniei allievi dotl. Marello, o dott. Porta, ehe volontariamente si sottoposero all'esperimento, Ond'ö ehe ho potuto assicurarmi ehe:
11 cisticeroo della cellulosa del maiale nuioro qualche rara volta a 45quot; C, pin spesso a 17.quot; ('., ordinariamente a 18quot; C, in qualche case tocca ancor vivo il 49deg; C, e sono da riguardarsi pure per eccezione i casi in cui il cisticeroo resiste per breve memento alia temperatura di 50quot; C.; oho inflne il cisticeroo portato graduatamente lino a questa teraperatura rauore sicurissimamente quando vi rhnane piü d'nii minuto.
Ogni esporimento ha durato in media 10' e la temperatura saliva in media da 8-10deg; C, lino a 10' in 8', da 46-60deg; in im minuto. Quosto esperionze ci pare ehe abbiano grando valoro dal lato scientiflco e pratioo. Dal lato scientifleo, in quanto ehe ci dimostrano il grade minlmo suffleiente ad nccidere sempre i cisticorchi od altri parassiti, limitando ancora la tonacitä di vita generalmente attribuita alle forme larval! di buon numero degli elminti; dal lato pi-atico poi ci assicurano deirinnoouita dollo carni panieate, cotte in modo ehe in tutti i punti doi pozzi la temperatura sia arrivata a 50quot; C, o sia mantenuta a tal pnulo audio per soli 5 minuli. Le mio esperionze dimostrano inoltre non essero del tutto infondata la rilutlanza cho ebboro flnora contadini o salsicciai per I'appUcazione dollo leggi
|
||
|
||
|
||||
rr'V
|
||||
|
||||
HO
|
TKXAl'lTA 1)1 VITA DEL CISTIOERCO.
|
|||
|
||||
|
di pulizia sanitaria, dedotta dalla credonza ehe i cisiicorchi godes-sero di ima tenaoitä, ili vita grandissirna,
All'inouria ili taluni Munioipi, i quali pormettono, senz'alouna sorveglianza, I'utilizzazione dello carni suine panioate, risposero altri i quali, persuasi dello stato d'incertezza in cui erano Ig conosconzo soientlflche su questi parassiti, lo ellminavano intloraraente dall'ali-limentazione, Tra questi Munioipi vanno ricordati quelli di Milano e di Torino. A, Torino perö, i pizzicagnoli, unitisi in sociota, insta-rono perchö venisse revocata la disposiziono riflettente la distruzione dello carni suine, e fosse lore concessa I'autorizzazione d'utilizzare 11 grasso per uso alimentare. Tale pratica fu soguita dalle seguenti disposizioni emanate dal Ministero deU'Interno:
laquo; Debbono escludersi dall'alimentazione le carni suine in cui abbiasi una vera inflltrazione di cisiicorchi ed in cui questi sieuo frequenti o oopiosi; die segnatamente se ne debbano escludere i lore grassi; cbe quando le carni suine non siano panicate se non per cisticerchi isolati, possano esser messe in pubblica vendita, purchö siauo stale minutamettte tagliuzzate in precedenza e poi sottoposte ad ebullizione, per non meno lt;ii un'ora, sotto la sorveglianza sanitaria nei pubblici macelli; die altrettanto possa tarsi pei lore grassi ehe siano stati I'usi ad una temperatura non inferiore a 100u G.; die inline i visceri dei suini panicati in qualsiasi grade vengano sempre distrutti, e subito portati allo squartatoio raquo;, Codesto dispaccio, sotto la seguente forma di Circolare, veniva mandata ai Prefetti del Regno;
Circolaro N. 20338'3 in data is maggio isyii. — Vonno a oogniziono ill qucslo lUinistoro, olio in laluno provincio del (logno si ('#9632; da qualcho tempo sviluppato in notevoli proporzioni ncgli animali suini In malallia denominala cachossia idatigona ponosoiula volgarmonto sniio i noml di gragnuola, panicatura o gramigna.
La nriTssiii'i ili prcmuniro I'organismo umano contro gli offeltl morbosl dell'uso alimcnlare ili sKTatte carni e In convonienza di adoltaro i relalivi provvedifnonti nel llmitc dello strclto bisogno, ui'linilii' nun no vengano all' industria 0 al eomraoroio ilnniii niaggiori di quelli cho sonn rcsi inovilubill dalle esigenzo delta sanKd puhlilicn, iiiilussmi il Ministero n soltoporro I'argomento ;ii Consi^lilaquo; Supcrioro di SanilJi.
II prccitalo Consesso in adunanzu del ;i corrente, avendo manifestalo il suo avviso in proposito, dotormina!
I.quot; Cho le carni suine nolle quali i cisiicorchi siano in rilcvanto numero, e molto pin quando ossi coslituiscano un vero inllltramonto, vengano assolulamontfl snllrnlli dall'alimcnlnzionc, 0 ehe, nl pari di quoslo, lo siano i loro grassi, nh possano si lo prime i'Iio i sccondi essere utilizzuti so non perle Industrie*,
•2.0 Che quando lo carni siano licvomcnto malnto, cioö quando non prcsontino ihr isolali e rari cisticerchi, possano esse ritonersi commestibili, anche insaccato, a condizioiio cho osso earn! 0 la ootonno siano procodontomonto rldotto in pcz/.i non
|
|||
|
||||
ilaquo;!
|
||||
|
||||
mJ.L
|
||||
|
||
MISÜBE IGIENIÖHE CONTEO IL OIS'nOEECO.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 1 11
piu gross! di un oontimett'o oubloo, o Blano sottoposll ad Gbullizione, da mantenorsi per nun mono di uri'nni o.mszzot
3.deg; (;ii(^ ll brodo olio no rlsulta dobbo ossoro dlsporso o odoparalo ad uso In-dustrlalo, slmllraonto al grasso d'lnflnja quullta Iralto (lulle ossa, dal oarcami o altro, per mezzo, so sl vorrii, dol brodo glosso;
4:deg; Cho nel oaso di Uovc malatlia anobo i grass! possano ammollers! all'uso alltnontaro, purcbi nella fuslono loro sias! ragglunta una tomperalura non inferioro iil 130 gradi, purcM lo slnitlu sla passato por un colatolo munllo dl IIiiIssIiiki rota Im forro atta ad arrostarvl I cistlcerchl, anoho über! , o purchö il deposito o fondo de! grasso rimasto nella caldalu vonga disperse;
li.0 Che quosle operazioni sl lacoiano nol pubblici maoeil! sodo rigorose sorvo-glianza sanitaria;
(i.0 Clu^ inline II vcntrlcolo, II corvello, il cuoro, i polmonl, il fogalo, la mllzo,. i rail, gli init'silni, l vlsceri luitl, cd ll sangue del suinl, comunquo panicatl, von-gano dispers! o adoperat! nolle Industrie.
Erano q'uoste appuato le misure Igienlche che vigevano negli ammazzatoi di Milano e di Torino, poro alquanto modifloate, impe-rocche auche döi maiiili molto panicatl si puö senz'alcun dauno con-suraaro 11 grasso quando si sia portato prima ad alta temperatura. La norraa pol ehe rlflette lo oarni suine infestate da cisiieerchi isolati e scarsi, come 11 dott, Naborve De Capitani ha molto bene diraosträto, presentava lo svantaggio di non essere pratica, giacchö una volta ehe siano state minutamente taffliuzzate in precedenza e pol sottoposte ad ebullizione per non nwiio di un'ora, perdono la propriety di ossoro commerciabili, ed il solo grasso puö quot;ossoro utilizzato per ralimentazlone umana o per lo Industrie. Si l'n in seguito a queste osservazioni choil Ministoro omanava l'ultima disposizione igienica, rlrteilonte 1 visceri dei suini panicatl im qualsiasi grade, e facevo notare come doresse essore corretta, ossondoche frequentemente i polmonl, o rnoglio ancora 11 fegato, la milza ed 1 renl, sl presentano immuni da oisticerchi. A questo riguardo aggiungevo, sarebbe con-veniente lasciar giudice assoluto 11 veterinario, che dall'esame at-tento dol diversi organi, compreso della sua grave responsabilitä, sa meglio d'ogni altro indicare i visceri, che possono o no venire utilizzati. Lo misure igienlche prescritte dal Consigllo Superiore di Sanlia nella Clrcolare 18 marzo 1875, si rldussero in ultima ana-llsi alle norme pratiche che io avovo suggerito un anno prima, cioe nel 1872, stale pure aecolte dal Munlcipi di Milano o di Torino. La Clrcolare minislorialo 1 aprilo 1876, modlfloa o rende praticlie certo norme raecomandalo nolla procedente dol 18 magglo 1875; essa sarebbe poro rinsclla piii ulilo so n m avesso prescrltto la inutile lavatnra dei pozzottini di carnc non maggiovi di un rcu/ime/ro eübico, essondo note come Vacqua pura o satata non goda nel
|
||
|
||
|
||||
M'
|
1 12nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;MISURE IQIENICHE ('ONTRO I,A PANICATURA,
case nostro di altra proprietä, ohe lt;li privare le oarnl musoolari di #9632;oerti prinoipt nutrltivi.
Circolare i aprlle I87(i, oho modlflca le dlgposizloni contenuto nella preoodonte. Tenore delta Circolare: — La Soolotit quot; Proprietarl Salsumontr! raquo; ili Mi-liuio dopo avor ratio oaaorvore a questo Mlnistoro come lü proparazlono dollo oorni suinft lievemento grandlnalo eseguite nel modo prescrltio al Num. 2 dolia Circolare IH maggio, 1^79 N. aOSaS-S'lSBoSB, ridnca le oarnl stosso allo stalo di una vi-scliiosu poUiglia o qulndi insorvlbili all'uso domoatico o all'lnduslrla ha chioslo cho si possa osoguire la coUnra dl delto oarnl laglluzzate posloriormonte al loro Insac-cainento anzieht prima, aftlne dl ellminare 11 lainonlato inoonveniontflf
Soltoposle lo ossorvazlonl a la domanda dolla prodotta Soolotiraquo; all'osame do! Conslglio Suporiora ili Sanltamp;, conformemenle al suo parere, si dotormina:
1.deg; Lo disposizioni oontonute nolle Circolare (1(^1 18 maggio 187'!, N. 20388-3-ISttOSti, per rogolaro I'uso dalle oarni doi suini allaccati illt;'lla caohossla Idatlgona o pnnlcatura, sono confermato nella lorn Intogritit ad eccozione di quello dl cul al-I'art. 2deg;.
2.deg; L'art. 2.deg; dl dotta Circolare si dovrä ritonora riformato noi soguentl termini : Che. quando lo earn! siano llovomente malate, quando oloö non presentlno oho isolati o rarl cislicerchi, possano ritonersl commosllbill) anoo insaocato, a condlziono oho esse oarni e la ootenna prime di insaccarle siano rldolto in pezzi non maggiori di uii oenlimotro cubioo, vongano ben lavatocon acqua pura o salata; 1'insaooatnento sia I'alto in forme non pin grosso ili cinquo contimotri, o, dopo insaooalo, siano soi-loposto ad obolliziono da manlcnersi per non mono di un'ora o mezzo.
|
|||
|
||||
|
||||
|
In Messandria le carni panicate sono da molii anni consumate cotte; infatti I'ispettore dei macelll Cav. Caraillo Gilardenghi, mi comunicava qualche anno fa;
laquo; L'utilizzazione dollo carni suino panicate cotte, si estende fin dal 1840, principio del mio ispettorato, alia emanazione dolla Circolare ministeriale, in data 18 maggio 1875, cho stabilisce norme a questo riguardo. Dette earn! vonivano trasportate dal-I'ammazzatoio senza precauzioni, poroho i preparati non conservan-
|
|||
|
||||
dosi a luiiLfo, i salsamontari, nel loro Interesse, non
|
impiegavano
|
|||
|
||||
|
ehe a prepararo roba fresca da smaltirsi al piü presto possibile; donde la necessitd dolla cottura, cho a mio avviso, basta a di-struggero i cisticerchi raquo;.
L'ufflcio di igiene municipale lt;h Torino, avendo i'ado pratiche per dati sulla maggiore o minore frequenza del verme solitario in Alessandria, no ebbe in risposta da quol Sindaco: laquo; non essere in grado di precisare il numero degli individiü affetti da Ionia, non essendosi tenuto conto dei pochi casi avvenuti in una lunga sorie
di anni raquo;.
Conio o-ia lio promosso, a Firenze si concedeva pure da parecchi
|
|||
\
|
||||
'
|
||||
|
||||
uk
|
||||
|
||
MIBUBE KilKMciiK CONTRO 11 GISTIOERGO.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 1 13
anni la utilizzazlone doi maiali afietti da panioatura, ed occo ooino il Pollizzari riassuraeva le norme in vigors!
laquo; So la panioatura ö grave tanto da essere spinta al grado di oaohossia, ed il grasso dell'aniniale sia molle, inflltrato di siero, allora I'animale si sequestra, si ordina sia sgrassato ed il grasso si fa bollire in oaldaie apposite raescolandolo a potassa per renderlo almeno ntilo all'uso industriale.
laquo; Si perraette poi lo smercio della came panicata negli altri casi meno gravi; perö sotto i seguenti trattamenti, cioo: si Ja I'a-colta di fare lardoni, percho in gcneralo nel lardo non anniila il cisticerco, ma pure anco nel dubbio die nel fare il lardone sieno tagliate alcune fibre di cellulare piü vloine ai muscoli) cosl si ordina ehe vonga salato sotto la sorveglianza degli Implogati dello stabilimento; e pensando i)()i come il lardone negli usi domestici non si inangi cnido, ma si cuocia o nioglio si disfrngga, cosi ogni pericolo vione eliminate per questa doppia previsione.
laquo; Si concede ancora si possano fare delle snprassale, le quali vogliono raolta cottura; e questa venendo fatia nollo stabilimento (ion molla sorveglianza, si e baslantenienie sicuri ehe la tempera-lura elevata e la prolungata obullizione dei piccoli pezzi di carno distrugga la vita del cisticerco.
laquo; Si concede pure siano formale croste e queste siano cotte nel foruo, sotto sorveglianza nello stabilimento; e per questo lato pure e da credersi meno danno polerne idtisciro, pensando appunto aU'elevata IcMnperatnra del forno.
laquo; Si permette altresl la salatura dei prosciutti e mortadelle, salmui die dopo tale condizionamento non oscono dallo stabilimento senoncbe cotti, (alcbe ahbiamo due elementi distruttori della vita deU'animale parassita, tanto da restar trauquilli sulla di lui inuocuit;i.
laquo; Si permette ancora l'uso della sugna, quando perö questa essendo trattenuta nello stabilimento mostri d'essere invietita; o pensando come essa cerio nessuno la mangl, siamo anche per lal ragione Iranquilli die danno non ne deriva all'uomo raquo;.
Cosl il Pellizzari, nella sua lettura fatta airAcoademia medico-lisica di Firenze nel 1874, dimostrava ehe si pun utilizzare quasi tutto I'aniniale panicalo con precauzioni dm gli siMiibravano sicure in quanto coneerne i pericoli dell'ingestiono del cisticerco ancora vivente, e cosi fuggire i danni della produzione ddla ienia.
Se tali misure igleniohe potevano dirsi un po' avventate all'epoca in cui il Pellizzari leggeva il suo lavoro. dopo il ri-sultato ddle mie ricerche sperimentali, non possiamo die ap-provarle in massima. Soltarito sarebbe a desiderarsi ehe i lar-
|
||
|
||
|
|||
11
|
MISI'KK [QIEN1CHE CONTRO LA l'AMC.vn KA.
|
||
|
|||
ilmii vanlsssro preparati cou alti'o oarni u salami e si facsssdro anobo cuocero prinia di permetterne la vendita nei pubblioi nsgozt. La dlfflcoltä con oul si scorge il cistioerco nel lardp mm esoludamp; la possibilitä della sua esistenza in esso od In numero talvolta an-ehe oonsiderevolo. Non sou tanto rari coloro cho appetiscono il lanlo orudo tagllato a fetto, per cul si coraprende la necessitä di provvedere ad ogni eventnale e possibile trasmissione della taenia soliuin nsiruomo.
Le carni panicate, quando so ne volesse permcttei'e I'uso ali-moutai'c, dovrebbero sempre essere sottoposte a cottura nal modo ehe ho giä indicato. Talc operazione non a, del resto in nessun modo (lillicilo, bastando la teraperatura di 50deg; C., per soli .V, ail uccidero sempre e cou sicurezza i cisticerehi delle carni. lldott. Lewis cilato da Cobbold, assicura cho il eentro d'una coscia di montono posla in una ealdaia giuugeva alia temperatura di 140deg; Pahr. = 60deg; C. appena cho I'acqua entrava in ebuUizione (2\'gt; Fahr. = 100deg; C); dopo 5' di bollitura la temperatura interna del pezzo era salita a 170quot; Fahr. = 77deg; C.
Pellizzari, esporimentando sulle carni panicate, ha osservato cho-duo pozzi di carne del peso di 600 grammi e della grossezza di 10 eentiraetri, messi a bollire in acqua di fonte imo per 5', I'altro per mezz'ora, estratti fuori e misuratane la temperatura del centre, il tormometro segnava nel prirao pezzo 48 '/s centigr., e nel secondo siquot; C, e calcolando la perdita di calorico per lo squilibrio atmo-sferico, ritenne ehe il grado di calorico del primo pezzo avesse potuto toccare il 51deg; o 52deg; C, ed il secondo ['83deg; od 84deg; C.
Fatte tre braeiuole ili carne panicata di 1 centimetre, di 2 e di f centim. in altezza e raantenute al fuoco per 10 e 15', rivoltate, come si us;i nella comune pratica culinaria, e dopo saggiando nol loro centre la temperatura acquisita, vide il termometro segnare 76deg; C. circa.
Preso poi un pezzetto di carne muscolare e tagliatolo a cube in modo da misurare lt;i contim. per un late e 5 per I'altro e mosso sopra una gratella ad abbrustolire a fuoco lento e rivoltandolo, dopo 10' di cottura vi fu immerso nel eentro il bulbo di un termometro c quosio (lasciando sempre la carne in posto) segno 77quot; (I.
A.nch'io ho volute fare esperiraenü in prnposiio, I'n pozzo di viiollo di un anno, dello spessore di 7 contim. circa e dolla larghezza di decira, q. 2 1 2, messe nell'acqua e portato nella pentola a cottura dopo lo' ehe oca cemiaciata 1'ebullizione, (olio il lesso fatta una larga incisione oil intredotto il termometro nel mezzo, il raercurio sail a 5:5quot; C.
|
|||
|
|||
|
||
MISÜBB IQIENIOHE CONTRO IL OISTICBRCO.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;146
Messo di nuovo il pezzo nell'aoqua c riconiiuciala la bollitum dopo altri 10', si e trovato in un punto contralo G.-5quot; C, in altri 66quot; C. e 60deg; C.
Un pezzo di natica di bue dello spessoro di 8 contim. o dolla gi-andozza di 1 docim. q. vonne iutrodotto noll' acqua qnando gut era Inoomiaciata rebolllzlone. Toltosi dopo 20' di cottura si e trovato il centro del pezzo ancora sanguinante die misurava 47deg; C.
Rimessa la carne a continuare la cottura nell'acqua, un pezzo della lunghezza dl 5 cent, di lato, trascorsi altri 16', iltermometro segnava nol punto contralo 75' C. Nel centro del pezzo piü grosso si e trovata la toinperatui'a di 08deg; e 70quot; C.
Salami di testa del diametro di 1 decim. circa, messi a cuocere come si usa fare dai salsicciai, dopo un'ora di cottura, immerso nel inezzo un termornetro, la temperatura sail a 80.quot; C.
Vallin ha constatato ehe la temperatura della carne arrostita, come si mangia abitualmente, oscilla fra 52 e 63 alia periferia, mentre ehe al centro non sorpassa i 40 o 48. C. Queste esperienze dimostrerebbero soltanto ehe il roest - beaf, come s'usa mangiarlo, non offrlrebbe nessuna garanzia per la trasraissione della tenia. Le numerose ricerohe da mo fatte sulla tenaciU di vita del cisticerco della cellulosa e di altri elrainti perö non solamento coniermano i risultamenti ottenuti da Cobbold, da Lewis, da Pellizzari e da me. ma danno alle nostro osservazioni un fondamento veraraente scien-lifico.
In un tempo quindi relativamente inolto breve si poträ colla cottura raggiungere la temperatura non di 50quot; 0., ma di ()0o C. e piü, in tutti i punti dei pszzi o preparati di carne, anche piuttosto voluminosi, e cosi prevenire lo sviluppo nel nostro organismo degli ospiti molesti.
La misura piii radicale- sarebbe perö quella di proscrivere le carni grandinose dall'aliiuentazione umana, coiae gia si ordinava con pubblico editto a'tempi di Malpighi e si e raecomandato in se-guito dalla pluralitd degli scrittori, flno aH'emanaziöne della Cir-colare ministeriale, 4 aprile 1870. Ma contro la rigorosa appli-cazione di questa horma di pollzia sanitaria si elevano le leggi d'economia e le poco prospere condizioni degli agricoliori, sui quali generalraente cade tutto il danno di un eventualö sequestro.
Ad un povero allevalore il sequestro d'uno 0 piü maiali puö portare la sua rovina; e specialmente nolle campagne, gli agricoliori. ehe di carne ordinariamenle non ne mangiano ehe al Natale ed alia festa patronale del luogo. irovano ehe anche le carni panicate for-mano per le loro l'amiglie pietanza ed alimento appetitosissimi 0 nu-
Fbrronuito,nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;10
|
||
|
||
|
|||||
H6
|
MISURE IGIENIOHB CONTRO ir, 0ISTICER0O.
|
||||
|
|||||
gt;Mf
|
irionti. Essi pm'ciu, ignari ilolla natura dolla malattia oolla qualo banno a liu'o, conseryano salati i lardi oho adopranci a condlre le vivaiuli1, o collo carni confezionaao salami, ehe oonsumano pol cotti o orüdi durante rauno. Per tal rnodofortunatamsate molti oisticepohi muoiono uolla cottura; e soltanto quelli oho si mangiano vivi nei preparati crudi servono a perpetuare la specie del vonne solitario nell' in-testino umano, ed a pi'oimiovere la dillusione della graiuline nel maiale.
Nel piecoli villaggi, dove manoa l'ispezione dei raaoelli, quando mi salsicciaio trova un maiale grandinoso, ordinariatnente diminuisce mia o due lire per mlriagramnia il prezzo convenuto o tutto flnisce ü. 11 slndaco iinii viene neppure informato cd ilbottegaio traopartite doirauiinale coine sc nulla Josse.
Generalmente i cistlcei'clü o grane si credono delle vescichette piene d'aoquai clio rendono piu umide lo carni, di piü dilficilo con-servazione i lardi ed i salami; percio so no lanno dellc salsiccio e dei salami da far cuooere, o in quosto modo inscientetnente si evita nella maggioranza dei casi lo sviluppo della laenia solium. Soltanto coloro ehe appetiscono le salsiccie, ed altri preparati semicotti o crudi, possono procacciarsi ii verme solitario.
Egli e uei grandi villaggi e nelle citta ove 1' igiene viene raeglio iiitelata, die, falte alcuno disonoranti oeeezioni, quasi dappertutlo vi hanno giä i veterinari ispottori dei macolli, i quali, per altro, sia detio qui per incideiite, dovrebbero essei'C piü decorosamonte retri-buiti.
I nostri salsicciai, per non vedersi sequestrare gli animali, usano da parecchio tempo di sottoporli ad im'accurata visita della faccia inferiore della lingua. Kssi riliutano o non introdueono neU'ammaz-zatoio cho rjuelli mancaiui apparentemento di grane, Cio non per tanto si pun calcolare ehe su 250 circa maiali so ne trova almeno
|
||||
|
|||||
\i
|
|||||
|
|||||
uno panicato. A Mil; dinosi e assai maggiore.
|
nvece, la proporzione dei maiali gran-Da dati gentilmente oomunicatimi dal
|
||||
|
|||||
dott. Naborre De Capitani da Sesto, rilevai ehe, su 5500 maiali, macellati nello spazio di tre mosi circa nel pubblico ammazzatoio di Milano, 80 vennero trovati affetti da panlcatura. Dal primo gennaio al lo marzo 1877, vennero sequestrati 80 maiali panicati, dei quali 50 furono destinati per aliraento, previa le misure pre-cauzionali in corso, cloö la cottura delle carni o la fusioüe del grasso.
Per tal modo, in un villaggio in cui si ueeidano 200 o 300 maiali ali'auno se ne troveranno 1-2-5 grandinosi; in nna citkl dovo inveco so ne ueeidano (i-T mila si potranno avero 25-30-100 e piii
|
|||||
|
|||||
|
||
MISUKK IGIENICHE CONTRO II, CISTICERCO,nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;1 17
panicati pure all'anno, e cosi sempvs in üna propDpzione wiöltö varia noi dlfferenti luogbi. Ed 6 naturale cho debba succedere cosi e clip i maiali grandinosl si trovino in maggioro o minor inimpro nei vil-laggl e nolle citti'i, a seconda (1(^1 luogo di provonionza doi maiali, c a seconda della froquonza o mono del verme solitario nolle diverse vegioni.
Abbiamo visto come la malattia possa ossere pii'i o meno in-tensa a seconda del dlversi aniraali. VI sono del maiali con olsti-lt;;crclii rari e sparsi, e dogli ultri infestati da molti cd ahohe da moltissimi olstioerchi, e ciö in ragiono del numero dogli ovoli di tenia introdottl neH'orgaiiismo cogli alimenti e colle bevando. Ma, anohe nei casi piü loggieri, le loro carni uon avranno certainento mal il valoi'o delle sane, o costitiiiranno sempre un alimonlo pel quaJö gli intolligenti consorvano genoralmento particolare avversione. Si tratta infatti di forme vorminose piitttosto grosso, rivestite di nuinorosi corpnsooli calcari I
Dilficilmente i proprietär! lasciano die la malattia conduca il inaiale allo slato cacketico, imporocche qnando si accorgono ehe un animale dimagra e non si mostra vivace, lö vondnrio al macollo. Kgli o perciö die a Fironze su 11-12 mila maiali, 3-4 soltanto vennero sequestrati inlieri ed inviati allo squartatoio; o a Torino su 150 e piii panicati uno solo venne trovato cachetico, e ancora I'e-saurimonlo non potea attribuirsi ai cisticerchi, cho relativamente in iscarso mnnero si riscontravano nolle carni. Invoco, frequentis-simi si presentano doi maiali altamente impinguati, con lardo sulli-cionteinonte donso e del peso di 21)0 o piü chilogrammi, le cui carni sono gromite di cisticerchi.
Le carni del maiali possono quindi presentare delle gradazioni della malattia, die sono coraprese tra la presenza in esse di qualche rarissimo cisticerco e quolla di un numero sterminato di grane o cisticerchi, in modo da inl'arcirne i muscoli. S'aggiunga, die accadono lt;lei casi in cui le regioni ordiuariamonte intestate dal piü gran numero di cisticerchi, si mostrano immuni, inentre le altre, nolle quali sogliono ossere scarsissimi o mancano affatto, si trovano numero-sissimi. Uondo la necessita di procodore ad un esaino diligente di tutto le parti del corpo per iscopriro il loro stato dquot;iminunita o d'in-lezione. Qnando si e manifestata la vera cachessia, le carni si presentano molli, lloscie, scolorate, con infiltrazione sierosa del con-nettivo, o raccolta dello stesso iiquido nello cavita splancniche; il lardo o poco denso, umido e molle, le sotole facilniente si distac-oano, presentando talune volte una gocciolina di siero sanguigno alia loro radice, come aveva gia notato Aristotilo.
|
||
|
||
|
||||||
148
|
MISURE IQIENICIIK CONTRO LA. PANIOATURA,
|
|||||
|
||||||
|
Soltanto noi oftsi dl loggiepa panlofttura (con olsticerchi Isolati e sparsi) si potrebbe senza inconvenienti trarro partito dello carni e del lardo, permettondone la vondita previa öottura in negözl d'oc-casioae o su liberi banchi dietro diohlarazione della natura dello carni, come hanno indicate Zürn c Bassi.
In tal modo, trattandosl di carni cho debbono essere mau-giate soltanio da coloro clio mm no sentono avversiono, esse si vondaranno in speoiaii negozi, come gia si pratica per lo carni so-riane dello altre specie, di animali da becclieria. Ed lo reputcrei mi negoxio sonano suino tnolto importante, inrpianioclio in esso si po-trobbsro ancora vondore le carni dei inaiali affetti da altre malattio. Forse perö si opporrebbe alia sua istituzione il difetto, anche nelle grand! cittä, della merco nccessaria ad alimentarlo, e corrisponde-rebbo meglio alle esigenze del connnercio la destinazione di un banco apposite, possibilmente vicino all'ammazzatoiO) oppure al luogo ove g'ia si vendono aliro specie di aliment! all'asta pubblica. Ma questo sono questioni di secondaria importaüzaj ehe ogni comune puö fare liiii utilmente decidere dalla rispettiva Comraissione d'igiene. Cio ehe importa e ehe so In carni panicate si vendono, esse siano prima hen cotlo. D'altronde, siccome sono relativamente pochi i inaiali grandinosi, cosi, mediante opportune avviso, il pubblico potrebbe venire a conoscenza del luogo, del giorno e delle ore in cui se no fara la vondita provia cottura.
1 lard! dei inaiali panicati forraarono oggetto di studio spe-eiale. Zürn. Mögnin od io avovamo gia osservato i cisticerclii in
|
|||||
|
||||||
different! punt! delli
|
lore
|
grossezza, oncl a cho io proponevo per
|
||||
|
||||||
ossi hi disposizioni die vigono per le carni grandinose (!)• Guz-zoni, Lanzillotti-Hiionsaiiti e Lemoigne conlerniarono rosservazione dei cisticerclii nel lardo sobbone diohiarassero il fatto uon co-stantej pom frequenle e in proporzloni sempre piocole, qualunque aid, il grado della panicaiura del soggetio (2). Per di piü, appog-giandosi sui caratteri da me stabiliti per distinguere i cisticerch! vivi dai morti, vennero nella conclusionei cho /a salaiura e la stagionatura prolungata /'anno morire il cisticereo, und' e die il Minisloro, in seguito ad avviso del Consiglio Suporiore di Sanitii, modilicava nel modo seguonte lo disposizioni emanate nolle circolari ministerial! 18 maggio 1875 e 31 marzo 1876:
|
||||||
|
||||||
|
(l) E, rvminciiii, Delia Grandine o paniealura nell'uomb e negli mi-mail. Torino ImTT.
;(8) M. Qazzonl, N, Lanzillotli-Daonsanll ed A. L^molgno. fnlorno ad alcttne
i/ucstiu/ii riyttcirdunli la cost delta panicaiura del muiali. Mihmo 1880.
|
|||||
|
||||||
|
||
MISUKK 1GIENICIIE CONTRO II, CISTICKRCO.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 1*49
1.deg; Ei'i'cltualo il eiiso ill mniali in cül la panloalura sia cosi grave da costi-(nire una vcra cachessia iclalijjona, i lardi iwCranno t'sscrlaquo; permossi alt;l uso alimi'ii-(are quando siano provlnmento spllpposti ad una salatura igt;iü forte o piO prolun-gala della brdlnaria, in apposito locale del pubblioo macello, soito la sorvoglianza Immediata dell'UCfleio Municipals dl Sanila, cd Ivl tenuto per un perlpdo dl tempo HOD minore di sei niesi.
2.deg; L'altro grasso del inalall punloatl a qualuhqüo grado potrft permetlersi ad usd di condimonto, sempre elie sia fuso ad una (eroperatura dl 100 gradl c sia passato per uno staceio.
3,deg; I polinoni, il fogalo', ed i roril dol majall panlcatl, escluso ogni altro vi-score, potranno ogsoro deathiatl al pubblico oonsumof gli intestini polranno usarsl oomn imlimicnto delie earn! salute dei inaiali suni.
La disposizione concerijente i lardi ö stata estesa nel Macello di Milano, anohe alle cosi detto pancette o ventresche, in seguito a voto favorevole del Consiglio provinoiale di Milano. Bisognerä porö ehe la salatura sia ialla profonda ed ellicace/accio non si rinnovi il fatto accaduto nel 1S77 in vicinanza di Parigi. Si tratta di un lal Pathc, salsicciaio di Yinceimes, al quale vonne dal Tribunale correzionale di Parigi inflitta la condanna di .'5 mesi di carcore e 50 lire di multa per aver venduto a due rlprese al 12.o reggimento di artiglieria una corta quantitd di lardo, in cui si trovarono dei cisticerchi e die fa cagione dello sviluppo della tenia in niolti soldati (1),
Nei coinuni rurali, ogni qualvolta accade un caso di grandine, il sindaco dovrebbo per mezzo de' suoi agenti notilicare il falto al pubblico, sorvegliando a ehe non succedano illegittime sostituzioni od inganni. Anchc nei piccoli comuni non dovrebbe essere permessa la vendita delle carni e del lardo dei inaiali con pocbi cisticerchi, so non dopo il tagliuzzameulo e la coltura. Mediante gli agenti nm-nicipali, si possono ordinäre le cose in modo ehe poco per volta tutto il uiaiale vonga smerciato cotto. In tal guisa, tanto nello ciita quanto nei contadi, riraarrebbo sufiflcientoinente tutolata I'igiene pubblioa, rnentre si provvederebbero di carni panicate cotte soltanto coloro ehe non vi hanno ripugnanza o si sentono disposti a man-giarle.
Pei maiali invece, lo cui carni fossero inquinate da molti o moltissimi cisticerchi, ritengo essere miglior consiglio quelle di uti-lizzare il grasso previamente fuso o cotto, portato cioe alia tempe-ratura di 70-100.deg; C., lasciando perö sempre il proprietario libero lt;li trarre il massimo partito do'suoi animali, sotlo la sorveglianza
(i) lidcueil de MM. )gt;#9632;'/. 1870, pag. 1087 o 1088.
|
||
|
||
|
|||
#9632;'If
|
|||
|
|||
quot;'!
|
Iquot;)!)nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;TKNIA TKNKLLA E TBNU NAN.V.
dolle leggl tli igione pubblioa; vule a dire, dletro acourata öottura dolle cat'iii, concodondo puro lii salatura e la stagionatüra dei lardl. Cosl si soddisla al desidorio di molti proprietari o contadini, i quali, quando hanno la dlägrazia di vedersi infotto di grandlne qualcho loi'o maiale, preforlscorio prepararne salami o presciutti da far cuocere e consumaro ad uso di Jauiiglia, montro si ovitauo i danni dellQ eanii panicato crude o seraiootte,
Naturalmonte ehe nei oasi di vera cachessia, a qualunque grado sia pervenuta la malattia, gli aniraali dovrebbero essere elimihati dall' alinaontazlone umana e soltanto utilizzati per le Industrie. Cosi le loro carni, i lardi ed il grassoj fatti a pezzi, si porranno entro caldaio per estrarne I'adipe fuse, il quale trattato con una quan-lita di soluzione d'aoido fenico (come giä si usa nel macello pubblico di Milano, pel malall con numerosi cisticerchi), non servirä piü ehe come materia industriale. Esso, raccolto entro adatti recipienti, unn volta indurlto, potröbbe essere venduto ai labbricatori di sapone e di oandele a pr'ezzi abbastanza rilevanti. Dai residui della fosione, faUi bollire flno alia loro rlduziofte in raolle poltiglia, so ne puö an-cora separare dal brodo il grasso, mentre essi, mescolati con so-stanze terrose, per esemplo, costituirebbero un eccellente concime.
Ecco adunque in ehe modo si puö trarre il miglior partite da-gli aniraali panicati, Ora, l-economia rurale e I'lgiene pubblica si avvantaggeranno senza dubbio di molte colla diffusione delie cono-scenze rillettenti la ttatura di questa malattia e delle raisure di po-lizia valevoli a prevenire Id sviluppo della grandine negli anlmali domestici, dei vermi a naatro e relativi cisticerchi anche nell'uomo.
Kip rod u co qui la hella tavola della teuia solium concossa e di-segnata dal Dott. Dubini (1).
|
||
|
|||
Tenia tenella.
Tnenia lenella [CobhoM). — E una lenia armata deU'intestino umano, ehe Cobbold credo provenire dal C'ysli.rercus Oris. La ca-ratterizzerebbero le ramifloazioni uterine piü largamente divise ehe' non nella T. solium, e le proglottidi piü strette o piü piccolo.
Cobbold infatti scopriva nel 1865, la presenza di cisticerchi nello carni del moutone, e döpo d'allora egli ebbe occasionc di i'i-petere la sua ossetvazione e di vederla confermata da parecchi altri. Egli ebbe l'opportimita di trovare di questi cisticerchi in un quarto di montone ehe gli era state portato a tavola, e nel 1871
|
|||
|
|||
(1) A. Duliini. Enlozoogpafla umnna. Milano I8;i().
|
|||
|
|||
|
||
TKNIA NANA.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;151
ripete la stessa osservazione in una coscia dl allro montono allo-stito pol suo pranzOi Ma tutti i citali osomplari presontavano la dogenerazione caloarea plü lt;gt; mono avanzata, oome dol pari erano calcifloati quolli ch'obbe ocoaslone dl trovare In altre ciroostanze.
II tlott. Kink, console a Zanzibar, amico dt Cobbolil, trovu so-vente analoghe apparenze. Nel 1866, Heisoli,protessoredi chlraica, ottenne un porfetto cistlcerco dall'intörno ili una coteletta di mon-tone, ehe ha servlto a Cobbold per darne la flgura colla soientifloa descrizione, II dott. Maddox nel 18(Kä ne trovö un altro Inoistidato nel colio di una pecora.
II cisticorco del inontone era, del reslo, gld da altri stato os-servato, ma si confuse sempre col cellulose del maialo. Esso e invece alquanto plü piccolo, egualmente annalo di doppia corona di veniisoi uncini grandi e bone sviluppati. I piü graiuli misurano niia. 0,125 in lunghezza; le vontose hanno il diametro di mm. 0,201).
Secondo Cobbold, al quäle noi dobbiamo questi'ppimi studi e scoperte, il Oyslicercus Geis sarebbe il deutoscolice della tenia te-nella umana. Katuralmente ehe questo argomento si trova ancora soltanto iniziato cd ha bisogno di prove sperimentali per essere aocolto deflnitivarnente come vero nel campo scientifleo. Ad ogni modo, io insisto sul fatto di una particolare specie di cistlcerco negli ovini, acciocche i veterinari ispollori dei macelli no osservino attentaraente le carnl, ed in unlone ai medloi rlsolvano questo grave punto della elmlntologla e della patologla sperimentale.
Lo norme dl polizia sanitaria ehe si sono indicate pei maiali afiettl dal cisticorco cellulose, sono ancora quelle ehe si debbono porro in pratica nei casi di panicatura degli ovini.
Tenia nana.
Taenia nana (Bilharz, v. Siebold). — Lunga mm. 12-25; corpo (iliformo, deprosso; testa globosa del diametro dl mm. 0,30, assot-tigllata gradualmente verso il collo; veutose subglobose del diametro dl min. 0,100; proboseide piril'orme, munita di una semplice corona dl piecoli uncini (22-21 in tutto); anelli proporzionalmento larghi e corti; massima larghezza mm. 0,5, ehe Tacquistano dope la inet;': della strobila. 11 numoro degli anelli oscilla fra 150-170, dl oui gli ultimi 20-30 inaturi; pori genltall unilaterali; ovoli globosi del diametro di mm. 0,010, provveduti d'un guscio liscio, spesso e doppio; il pi'otoscolice hingo mm. 0,0215.
(^uesta tenia venno scoperta dal dott. Bilharz, ehe la trovö nel maggio 1851, in numero prodigioso neu'intestine tenue, sezio-
|
||
|
||
|
||||
1Ö2
|
CISTICERCO ACANTllOTKIAS.
|
|||
|
||||
liando al Cairo mi ragazzo movto per iniianiinaziono degli invogli oerebrali. Bilharz e v. Siebold Ixanno dato dl questa tenia, Una in-oomplota doscriziono. Löuokart l'ha rettifloata o oorapletata. Da uoi perö nou venno ancora osservata.
Cisticerco acanthotrias
Taenia cysticercus acanthotrias (Weinland). — Somlglla in grossezza cd apparenza aH'ordinario cisticerco (lelia cellulosa del-I'uomo; so ne distingue perö ad un diligente esame.
lissa presenta di caratterlstlco una proboscide armata dl tre ordini di uncini, di differente lunghezza, ilis[)osti in guisa clio il loro raargine libero arriva allo stesso livcilo esterno. Secondo Weinland, sarebbero in tutto 42 uncini; secondo osservazioni di Leuckart invece 48 distribuiti in modo ehe vi ha senipre un un-oino jiiii lungo, uno piü corto, e quindi runoino mediano in gros-sezza. La grandezza degli uncini sarebbe, secondo Weinland, di ram. 0,153; 0,114 e 0,063; secondo Leuckart, i dlametri sono di mm, 0,196; 0,140 e 0,070. Del resto, come nel Cyst, cellulosae del-1' uomo, si c trovata la testa invaginata nel suo ricettacolo e col suo apice impregnate di granuli pigmental! neri.
Di quosli cisticorchi so no posseggono in tutto 12-15 osoinplan, ehe si trovarone liberi nell'interna superflcie della dura madre in prossiraitd deU'apoflsi crista-gaili, nel connettivo intermusoolare o sotto la poile.
Prime a raccoglioro esemplari del Cyst, acanthotrias fu Jeffries Wyman, in una Virginiana, mprta tisica (coll'aggiunta di tri-chinosi); ma non seppe distinguorli da! Cyst, cellulosae. Furono Weinland, e in seguito Leuckart, ehe ne stabilirono i caratteri zoologici differenziali.
Non si sa perö a quale specie di tenia corrisponda.
Echinococchi e tenia echinococco.
|
||||
|
||||
|
Gli echinococchi sono vermi cistici, ehe rappresentano una Jaso di sviluppo della tenia. echinococco. Essi sono, rispetto a questa. ciö ehe e il cisticerco della cellulosa per la taßnia solium, 11 cisticerco perö, nolle carni e nelle altre parti dell'organismo, si sviluppa senza prolii'eraro, passa una vita siazionaria attendendo fa-vorevole occasione per ridursi in costoide perfetto; gli echinococchi invece, godono della prerogativa di moltiplicarsi in loco in modi diversi, ancho alle stato di cistici.
|
|||
|
||||
|
||||
|
|||||
ECIIINOCOCCHI B TENIA EOHINOCOCCO,
|
153
|
||||
|
|||||
Gli esperimonti di Siebold, di Louckart, dl Kiiclionmoister, di Zenker, di Lovison, di Krabbe, di Naunyn o di altri^hamio Infatti
#9632;diiuostrato, come facoudo inffollare a cani odiinococclii doll'iiomo e
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
FJg. 06,
Cisti di ocliinococco.
degli animali, si ottenga lo sviluppo nell'mtestino della taenia eclrinorocriis di Siebold (1). Questo cestolde ha grandezza insigniflcante, con solo tro o quattro anelii, I'ultimo del quali, quando h maturo, sorpassa in gros-sezza e lunghezza tutto il rimanente dol corpo; la lun-ghezza totale del verme arriva solo a 3 miliim., al piu flno a miliim, 4 1/2; la testa e globosa
|
\'xm
|
||||
to
|
|||||
|
con proboscide munlta di 40-46 iincini, quattro ventoso retrattili ed nn collo breve. L'ultimo anello e provvisto di organi genilaquo;
|
||||
tali ben sviluppati, Gli ovoli sono ovoidl del diametro lonffitudinale di 32-36 u, o
|
Pig. 87. Tonia cchino-cocco.
|
||||
Fig. :is. UOVO ill trnia
Qchinococoo,
|
|||||
del diametro trasversale di 25-20
|
11
|
||||
gUSClO c grosso '.) v, di color giallo ed ap-
|
|||||
|
|||||
pare slratiticato come quollo della tenia solinm e mediocanellata.
|
|||||
|
|||||
(I) Vedl lo Zellsohrift f. wissonschaf, Zoologie, Bd, IV7, is.'iü, pagina 4^;{. C Th, von Siebold, über dlo Band, und Blasenwürmor nobsl einer Einloilung ilbor die Enlslohung dor ElngowoldowQrraor. Leipzig, 18!ii.
|
|||||
|
|||||
L
|
|||||
|
|||
-rr1!1-
|
|||
|
|||
mt
|
ECHINOOOOOHI E TEN1A ECHINOCOCCO.
|
||
|
|||
Coi movimouti delta proglottide sono contiiuiamente ovacuati ovoli raaturi dal poro genitale; inflne, la proglottide si distadoa e vieno elimlnata o in virtu do' inovimenti di cui e capaco o cogli cscrcnionti del cane.
Gli esperimonti fotti da Siebold* in 12 glovani cani ed in una giovane volpe, hanno dimostrato clio gli sooliol passano presto nel-1'intestin.o tenue ove si trovano serapre colla loro testa distosa, Dopo IB a 22 giorni dall'esperiinento gli scolici presentano gia il corpo diviso in due auolU. II 22' giorno dall' ingollamento degli scolici semplioi, inarticolati dell'echlnococco vesolcolare, comincia a compa-rire il teivo anello, ehe in breve si raunisoe di organi genitali e raatura; oosiochö il 2(5deg; giorno gli ovoli sono gia forraati e I'em-brione si vede completamente sviluppato il 27deg; giorno dall'ingestione del latto contenente gli scolici dell' ecliinococcus veierinorum (I), come usava sperimeatare Siebold.
Secnndo Mognln, la tenia echinococco del cane e la tenia per-follata del cavallo, sarebbero due forme adulte dello stesso elrainto dovute al polimorflsmo molto estoso nel carapo elmintologico, pel diverse terreno in cui i parassiti si trovano a sviluppare. Eoco come egli spioga il fatto, die dice essere appoggiato a risultati di osser-va/.ioni piuttosto numerose.
laquo; Un uovo di taenia perfoliata arriva nell'intestino del cavallo colle bevande, o cogli alimenti erbacei freschi ed uraidi — ruinidita essendo indispensablle per la conservazione della vitalita dell'uovo o degli embrioni di tenia — quest' uovo schinde e l;em-brione exacanto strisciando sulla raucosa col mezzo de' suoi un-cinetti cerca un rifugio ove possa, in salvo e tranquillo, subire la sua seconda traslbrmazione, quella di echinococco. So esso incontra il condotto beante d'nna ghiandola o d'un ibllicolo, vi si introduce facilmente (uon ha allora cho mm. 0,035 di diamotro); s'arresta sotto la mucosa o nolle tonache intestinali e da origine ad im verme vesoicolare ehe raggiunge il volume di una noce avel-lana, o di uua piccola noce, dimensioni ordinario deU'echinococco del cavallo; lo sviluppo di questo venue vesoicolare in un ibllicolo o in una ghiandola no produce I'ingrandimento a forma di saccoccia, die rimano o non, in coniunicazione col cavo intestinale. Nel primo (quot;iso, I'azione del succhi digerentl suirinviluppo deU'echinococco ar-rivato a maturitd non tardaa farsi sentire; I'invoglio viene distrutto lt;'d i suoi scolici sono messi in liherta. Questo gruppo di scolici, logglati in uua specie di nido, al coperlo dalle pertnrbazioni della
(!) Slobold. Lavoro cilalo.
|
|||
|
|||
|
||
KCI1IN0C0CCIII K TENU KCIIINOCOCCO.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; ],quot;gt;
circoliiziono inieslinalo, prendono tranquillaineute la forma BtrobUare (eöstoidea), o, so essi perdono i loro unclni per la seooada voka, ö porchi) iioirintostino del cavallo, souo loro divcntati imUiii, mon-tre ehe rlesoono ipidispensabili agli scoIIg! ehe veagono iinmedia-taraente trasporteti neirintestino d'un carnivoro, per flssarsi alia imicosa e resistere al ilussi ohe potrobbero trasoinarli via.
laquo; So la cavitä nella qualo l'omhi'iono exaoanto si 6 introdotto, si chiiulo coiuplotaniente per una qualobe causa, so e giunto per i oanali biliari nell'interno del fogato, oiö ohe 6 assai ordinafio per gli eohinooooohi, so esso e arrivato in un panto deU'organismo lon-tanissimo dall'intestlno, e ohe non abbia piü aloun rapporto con que-sto viscere, esso vegeterA in sito, riprodurrd nuove vesciohe, con-sei'veril seiapro la sua forma vescicolaro e fiuira per tnorire sciiizn-giungere allo state adulto, e in seguito senza progenitura slaquo; te rfejt^ d'un carnnssier ne vient pets de sortir de sa prison, el lid per-mellre de prendre dans les inlesllns de son sauveur vne forme ndulle Ires-dijlerenle de sa forma, hien que destinde auao memes fins, c'esl-ä-dire des (ßufs, et d concourir ainsi ä laconserration de. l'esjiere.
laquo; Nei cavallo, la coiuliziono indisponsabile perche rerabrione della tenia perfoliata arrivi al suo stato di oestoide perfetto, senza il bisogno di abbandonare il suo primo osto, e ehe la sua metamor-Ibsi vescicolaro possa operarsi in una loggia seavata nello spessore delle pareti intestinali, la quäle rimanga setnpre in comunieazione iinuiediata colla cavila delTorgano (1) raquo;.
Gli scolici nell'echinococco essendo ordinariamente in numero prodigioso, lo tenie echinococco sl trovano pure il piü delle volle in straordinaria quantitä neli'intestino del cane. Per la loro pieco-lezza, all'ispezione grossolana della inueosa, esse compaiono sotto forma di linoette o striature blanche.
La tenia echinococco venno osservata oltrcche nello varie razze del cane domestico, anohe nel lupo (2), nella volpe e nello scia-c;illo. Un caso di laenia echinococc.us nel digiuno di uno sciacallo vonne pure descritto dal Panceri. laquo; Per circa M. 0,40 la mueosa del digiuno era sparsa di queste piecole tenie, ehe in grau oopia adorivano fra i villi raquo;. {I)ue fatii reliüici ai resloidi. Rend, della llegia Accademia delle scionze lisiche e matematicho di Napoli, läse. 2deg;, febbraio 18GS). Secondo Diesing si troverebbe anoora nol Felice concolor hrasiliensis (8)lt; Oltre ai fenomeni ordinari dell'el-
(1) Megoii). Lav. cit, 1880. m Cobbold. Enlozouj Lond. 18(14., p. 201.
(;i) Küchcnmoistfir raquo;. Zürh. Die Parastleti des Mensches, fF. Auflage. Leipzig, 1878.
|
||
|
||
|
166
|
ECHINOCOCCHl E TENIA ECHINOCOCOO.
|
||||||||||||||||||||||
miutlasi intestinale, lo tonic ochinococco furono vlste produrro ac-cossi dl furore eel attacchi opilotiilormi, e questo tnolto probabll-inonte suocede quando iaflggono i loro ancini nel paronohima del villi o lodono in qualohe modo i gangll nervosi, ohe sotto forma di cordone si trovano nel sottomucoso. Certo clio i i'enoiuoni co-niuni dell'elmintiasi, e gli acoossi ill füria o di spilessia, staranno in rapporto col numero dalle tenle ohe si trovano neU'intestino del cane, o delle condizioni rispettivamente diverse collo parti costi-(ueiiii della mucosa.
Portanto, si ha nel fldo cane, clio suole accompagnare I'uonio a gli armonti e servire di guardia nelle cascine di campagna, una fonto piü o meno prodigiosa dl eohinocoochi: 11 terzo o quarto anello della tenia eohinocooco disseraina gli ovoli maturi sopra gli ortaggi d'ogni tnaniera, ohe sogliono consumarsi crudl uello mense, tanto del ricco quanto del povero; per gli animali sulle erbe nei pasooli, sul fieiio e uelle acque, Eooo quincll, come I'liomo e gli animali (hovini, pecore, capre, cavallo, maiale, ecc.) possano Introdurre col-raliraento e colle bovande, uno solo o piii ovoli, od anche proglot-lidi intiere piü o mono gravide di nova mature, e cosi andare col-piti da echinococchi in vario modo ed anche intensamente, come I'osservazione giornaliera ci dimostra.
So adunquo, ovoli muuiti del rispettivi protoscolici giunti a maturita vengono speriraentalmente, od in via accidentale, portali nel nostro stomaco o in quollo delle specie animali suindicate, su-hiscono come quelli della tenia solium, azione solvente del sugo gastrico e nella prima porzione del tenue, a contatto della bile, gli embrioni o protoscolici si pongono ill lihorta. Coi loro sei mohilissiini unoinetti, si aprono quindi una via per emigrare e portarsi nelle diverse parti del corpo, ovo originano rechinococco vescicolare.
VeniiQ per molto tempo agitata la questione sul modo di emi-grazione di cotosti protoscolici, come anche per quelli di altri generi e specie di elminti. Sebbene per gli echinococchi, poi conurl, (3cc., si sia posto chiaramente in sodo dall'osservaziono, ehe gli embrioni trapelino colle armi naturali attraverso 1lt;! pareti intestinal!, il po-ritoneo e gli organl varl In cui vennero trovati, pur tuttavia credo non inutile dire il perohö 1' oraigrazione avvenga spocialmente in questo modo. Se cosi non fosse, gli embrioni dovrebbero, per arrivare nei visceri, entro i quail pigliano stabile ditnora, penetraro nei capillari della vena porta e segulrne la corrente sanguigna; oppure. dovrebbero per le cellule epiteliali, o per lo cellule calici-I'ormi arrivare nei vasi chiliferl del villi, e col materiale assorbito attraversai'e le gbiandole linfatlche mesaralche per quindi entraro
|
||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||
.
|
||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||
|
||
KcniNococcm k tema echinococco.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;157
nulla, oisterna magna. Ma chiunquo conoaoa la stvuttura dello gfhian-dolo linfatiohö, le vie per cui devo passaro il ohilo e la Unfa, si fu gi;i un'idea ben clliara conic questo modo dl cinigniziono lion possa noppuro iiumaginarsi: le reti a grand! maglio ed a piccolo maglie, si oppongono in modo ti'oppo apparente aU'emigrazionö cosl supposta. No si puo credere die la uiedesinia suoceda per mezzo delta vena porta, e quindi coiia grando o piccola circolaziouo. Dil'atto, i capillari della vena porta noli' inlostino sono gia molto jiiccoli; poi, ancho dato ehe gli erabrioni ne trapelassero le pareti e arri-vassero nolla corrento sanguigna, dovrcbhoro essere portati nel fegato, ove la vena porta si divide e suddivide a guisa dl im'arteria e ter-mina nei pii'i iini capillari intorsolari, d'onde poi entrerebbero nolle diramazioni delle vene intralobulari e per esse nella oava posteriore a line di arrivaro. al cuoro destro. Ma chi ebbe occasione di esa-minaro nova di tenie, e quelle stesse della ecliinococco si sara persuaso ehe esso superano di molto il calibre dei capillari suaccen-nati; o come gli ombrioiii dobbann, per ragioue anatoniica, arrestarsi tutti nol legato, cio ein1 Tosseryazioac non dimostra. II modo quindi di emlgrazlone degli embrionl di ecblnocooohl, sara plü probabilmente il trapelaraento doi medesiml attraverso alia mucosa od alle altre tonache deU'lntestlno, per arrivaro liberi nel cavo addoinlnale, Ira-Ibrarne il perltoneo, compicre un viaggio vario per giungore in qualche viscere adatto a seguire le natiirall metamorfosl e svilup-pare clstl di echinococco. Che cosl veramonto succeda, sembra di-mostrato dal fatto della frequenza della peritonite e pleurite villosa in quegli animali, die prosentano ecliinococcbi al legato e ai pol-moni. Non raramente ho osservato nei bovini affetti da eohinococ-chi una peritonite villosa seraplice o villo-poliposa, cioe villi separat!, oppure riniiiti a cioccho da Ibnuaro specie di polipi, era sulla peritoneale del fegato, ora della milza, del rumine, dolla cudia, del quaglio, deU'intestlno; oppure sul fogliotto parietale, e specialmente in corrispondenza dei lianchi e in vioinanza della pelvi. A me sembra ehe nn tale fatto patologioo, o specialmente la peritonite villosa sul fegato, villi scniplici o poliposi, die avevano radice nel sotto-sieroso e nella glissoniana stessa, con lieve depresaione del punto corrispondento, indichi die gli echinococchi del legato seguano la regola generale di emigrazione descritta, e non passino nel dotto coledoco per ascendero nei piii fln! condolti biliari, come succede per i psorospormi nel coniglio, per i distomi epatico e lanceolate, ecc. e per talune forme di ini'usori die possono ossero causa di epatite parziale profonda o superflclale, c die detcrminano la ibrmazione di ascessi di varia grandozza c prolbiidila nel legato. Nei
|
||
|
||
|
|||
T!
|
|||
|
|||
IÖ8
|
ECIIINOCOCCIII E TENIA RCHINOCOOCO,
|
||
|
|||
oasi di eohinooooohl dei polmöni, non tanto infrequentolio ossorvato la plourite villosa consooiata od Indlpendöirte dalla peritonite dölla stessa natura.
I protoscolloi di eohlnooocoo ailunquo, sarabra dio possano coi loro unciui, Irrltare meccanicamente gli olementi aüatomloi doivi-scori nei quali si trovano, trapelano öd arrivano, o cosi determlnare ilogosi ordinariamente lent! o parzlali.
Sebbene la scoperta della vera natura delle cisti di eohinooöcco non sia raolto antica, esse furono osservate fin dai tempi piii remoti. Ippoorate (1), Galeno (2), Areteo (3) avevano giä desoritto parti-colari vesciche, ehe si possono riferii'e agli echinooocchi dei moderni, (gt;(1 i randici specialmente del XVI e XYU secolo hanno citato e desoritto le cosi dette idatidi.
Pallas nel 17(57 fu il primo a sospettafe lo idatidi tremolanti di natura animalo, o lo donoininava globicini; nel 1781 poi con Leske scopviva lo teste nello cisti del cenuro.
Nel 1782, il pastore Göze oonfermava rosservazione dei pve-citati autori ed ostondeva I'esame sopra gli eohinococclli; vide pure in questi, tanto neH'iiomo quanto negli animali, vere tostolino di tenia con botrl ed uncini.
Laenneck, nel 180 i, Insegnava distinguere lo idatidi dai cisticerclii: conosceva gid lo teste di tenia delle idatidi del bue e della pocora: ma non avehdo riscontrato negli echinococclii doilo teste, li dono-mino acefalocisti pur ritenendoli di natura animalo (4),
Rudölphi, Bremser, G-urlt ed altri distinsero V Echinococcus liominis AeXÜEchinococcus veterinorum, a seconda ehe si trovava nei visceri utnani od in quelli degli animali. Pero Bremser ha cer-cato di dimostrare ehe gli echinococchi dell'uorao hahno le stesse proprietä ed i medesirai carattefi di quelli, die annidano negli animali unghiuti (5). Piii tardi Siebold, Küchenmeister, Leuckart, Krabbe od altri no posero in sodo I'identitd.
Gli echinococchi sono formati di una vescica di grandezza va-riabilissima, piii o mono ampia, della, grossozza di nn some di canapa a quella della testa di un fanoiullo, plena di un llquido limpido, incoloro, mobilissirüo, racchiusa in itna capsula cpnnettiva o cisti
|
|||
|
|||
(1)nbsp; rppocralo, Oeuvres compld(es,ltad, Litlrd, I. IV; AphorismeSj soct. VI, p. Uli, p, ÖDÖ.
(2)nbsp; Gnloiro. Comniamp;nlarU in AphorismoSj lib. viil. (8) Arqloo. De Causis el nolis diutur, alfoct,, lib. II. (4.) li. Leuckart. Op. cit.
(ü) Bromsor, Traltalo zoologlco e flsiologico sui vermi iaicniinali del-i'uomo. Traduzlono Italiana. Pnviu, 1825.
|
|||
|
|||
|
|||
ECHINOCOCCHI E TKNIA ECHINOCOCCO.
|
169
|
||
|
|||
m'Kentizin. La cisti elmintioa risulta 'li uoa mombranella sottilo, loncra, mollo, facilmeuto lacorabilo, di colore bianco opaco od opa-lino trasparento, di consistonza molto aaaloga a quella dell'albumo cl'uovo cottn. Essa e ibniiata di uno strato oslerao lamcllaro, ialino stratifloato — la culicoht, — di natura ohitiaoido, tipida in tutta lo varietA di eohlnocooohi laquo; ehe oostitulsoe im oarattero difierenzialö, qiiiuido si paragona coi cennri; di uno strato interno germinale o
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
Pig, 30.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;Pig, 60,
Echlnooocco falto por rapproscntaro lanbsp; nbsp; nbsp; nbsp;Sczlono orlzzonlato comproqdento la cisti di ochinooocco,
slruttura della culicola o lo vosci-nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; la risti avvontizla e lo strato collularo ititerclsltco. Lo
col,* gorminalivo altaccallaquo; allo siraionbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; strato parenchlmalo lodica la fonnazlono di nna cisii-
parenchtmalo o nuotanll bol liquide.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nitio.
|
|||
|
|||
#9632;parenrltinmh', clio varia a seconda dellä dlvorsa modalitd ehe as* smnono ((tiosti vonni vescicolari.
a) La culicola ö put o nieiio spessa, a seconda della variola degli ocliinococclii, ed a soconda delle specie zoologiche in cui si osservano. In tuttl i casi ha perö superflcio esterna scabra.
La cisti olraintica aderisce pooo tenacemente alia cisli avven-tizia, coirinterposizione d'uno strato di cellule alluilgate, a guisa di uiia forma spociale di epltelio intorcistico (flg, ()()). Questo o ordi-nariainonte di color giallo piü o meno chiaro, ed allo stato giovano risulta ibrmato di cellule allungato ad osili coutorni, poco apparonti, con prolungamenti flliforml, nmnite di uno o piü nucloi graiulied clissoidali. Nel protoplasma delle collulo c sovonti nel nucloo, si
|
|||
|
|||
|
||
160nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;EOHINOOOCCHI E TENIA ECH1NOC0C00.
vedono piü o meno numerosi granuli gialli, tondl, a bordi splccati, di natura oaseosa, grassa e pigmentale, ohe aumentano oolla pro gressiva metamorfosi degli element!. Per cui, Leuokart descrisso lo state cellulare intercistico slocome uno strato essudatiyo oremosb. Coll'etö, degll eohlnococohi si fa sempre raagglore o piü evidente la degenerazione caseosa degli elementi oellulari, intanto die oominoia la trasformazione adiposa dei granuli caseosi, sferule grassose, dap-priraa piccolo pel sempre piü grandi, si manifestano su vari puntl dello strato cellulare intercistico dlstrutto, vl si depositano aiiche dei sali sotto forma di masse omogeneei ed il medesimo strato intercistico viene cosi convertito in sostanza caseosa, grassa, cd in sali mineral!, per cui la parete avventizia assume una durezza partico-lare ed una i'riabilita signilicante, estesa tutt'attoruo alia cisti ver-minosa, o solamento in punti diversi.
b) Lo strato interne, granulöse o parenchimale, varia a se-conda dello forme di echinococco die si considerano. Cosi, ho potuto osservarlo latto, ora da una sostanza omogenea di color bianco o bianco-giallognolo, avente una grande analogia colle sostanze colloidi concrete, bianchicoie o giallognole, come si nöta nel comune echinococco dell'uömood in quelle raunito di teste dei maiali o dei bovini; ora da uno strato di cellule osagonali, e poligone avonti qualche lontana analogia coll'endotelio clio tappezza le cavitd sierose; solo die lo cellule sono piii piccolo o piü regolarinento poligone, come si osserva in certo forme di acofalocisti particoliinnento del fogato dei bovini; ora inline, da uno strato di cellule di forma varia, tonde irregolarmente, oppure con prolungamenti, molto lunghe, pohnu-cleate, presentanti numerosi granuli di caseina a bordi spiccati, ehe danno la colorazione gialla all'interne della cisti. Questa specie ili epitelio interno ha molta analogia cello strato collularo intercistico; solo die in questo non si osservano i nuclei nolle cellule, oppure non so ne vede die uno per eiaseuna di esse, ben di rado un numero maggiore. I granuli caseosi flniscono per degenerare in adipo, o allora goccie grassose jiiii 0 mono grandi si voggono nolle cellule in via di disfacimento. Perciö nel liquide si trovano talvelta sferule adipose di dimension! varie, e granuli caseosi. Tale forma di strato parenchimale lo la trovai molto di sovenlo nelle acofalocisti dei pohnoni e del fogato nei bovini.
Negli echinococchi munili di teste non vidi mai lo strato parenchimale assumere il color giallo, cosi comune negli aoefalocisti dello specie domesticho, salvo nei casi di loro mono.
Nelle strato interno della cisti elmintioa vl hanno ancora li-bre muscolari, ed mi sistema proprlo di vasi umorilbri (Leuckart).
|
||
|
||
|
||
|
||
|
|||
EClIINOCOCCIll K TK.MA KCIIINOCOCCO.
|
161
|
||
|
|||
Ksaininato lo strutlaquo; paroiicliimale dollti cisti di eobinooocco umiiito di toste, si veggono piü o meuo mimcrosft lt;; pavviolnato specie lt;li gnuiulazioiü tondoggianli, della grossozza pertino dolla capoo-chia di uno spillo, sporgenti sulla faooia interna, dalla quale si staccano con raolta i'acilita. Basta con una lamina, laquo; col dito o con uiia punta qualiinquo, tare lievo prossione sulle modesimo perclie si stacciiino: talvolta si svellono da se stesso e cadono neila parlojpiii declive della cisii in fondo al liquido, Sottoposte questo granulazioni bianchiccie, opaline allVsaniG microscopico si veggono costituiro lo
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
Fig, 01. Voscicolo germioallTa ron partlcolaro disposiilone dogll scolici.
cosl dette cisii-nido con mimoro vario dl teste sporgenti libere fuori della cisti-uido ritrntta, oppure racchiusc dentro come si vede aelia flgura 61. Talvolta, come da un punto generatore o rigonflamento comune dello strato parenchimale, si partono liböri vari picciuoli, ehe sostengono altrettante teste (flg. 61),
Le cisti-nido provengono dalle vescicole germlnative, ehe pi-
Perroncito.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;11
|
|||
|
|||
|
|||||
rr'lM
|
|||||
|
|||||
102
|
ECH1NOCOCCHI E TENIA ECHINOCOCCO.
|
||||
|
|||||
gliano origins dallo strato parenohimale nel modo ssgUöiite: dalla parte piü ostonia, in vicinanza dolla cuticola, oomlnoia laquo;x manlfe-starsi un rigonflamento ohe oresce 9 si ia sempro piu prominentlaquo; verso I'interno) tale rigonflamento si dilata in una piocola cisti oava ikitii da un tessuto amorlb flnaraente granuloso. contrattile; sniiii periferia conapaiono picciuolig cho si oonlinuano in un corpo allun-gato, ehe poco per volta va organizzandosi in una testa vera di ochinooocco, Dapprima !lt;gt; teste giovani sono sprovviste di uncini, non lianno ventose o sono fatte da un tessuto contrattile a fibre con fine granulazioni, ehe danno una colorazione scura alio scolice novello; succGssivamonte si forraano gli uncini e le ventose, il corpo si dilata o mostra osso pure una cuticola, dello spessore circa lt;li ;! millesimi di tnillimetro. Si veggono allora eseguire (llt;'i movimenti di dilata-zione o restringimento, ondulatori lt;gt; ineglio ravvicinantisi molto a quelli di un'ameba, o se si vüole accettare un paragone piä cono-sciuto, d'una lumaca. 11 corpo assume la forma ovale o tondoggiante, c la testa si vede serapre retratta nel sue interno. A misura cho lo scolice acquista forma perfotta, si vedono nella sua superflcie compariro corpuscoli calcari mollo splendenti, e rifrangenti luce giallognola, ovali, tondeggianti o irregolarmente curvi con strut-tura raggiata od omogenea, o ordinariamente con un nucleo piii scuro nel mezzo.
La testa o scolice di echinococco (flg. 62), giunto al sue com-pleto sviluppo, ha un picciuolo striato longitudinalmente o flnamente
|
|||||
|
|||||
|
|
granuloso, contrattile, chesta inserto per un capo alia cisti-nido, II picciuolo 6 piü o mono lungo e dQ \'r-(jv' s' romPe con l'acilil:'i. Allora lo scolice si fa libero c. si vede formate di una testa muuita di probo-scide, armata di 44-46 uncini, e di una dilatazione con quattro ventose; poi di un corpo dentro il quale si ritrae la vera testa [receptaculum capiiis). Sul corpo si veggono i corpuscoli calcari descritti.
Questi scolici godono movimenti loro partico-lai'i, come i cisticorchi o gli scolici del cenuro. Co-
|
|||
sicchö, scaldati e allestiti in convenient! preparatl,
|
|||||
|
|||||
Fig, G2.
Scolico i!i i'rliinooocco 'a losla rctralla.
|
sottoposti all'osservazione microscopica, fra i 25-30-40-46 (.'. si vedono svaginare la testa, contrafai e
|
||||
distendersi in vario senso, ed eseguire anche movimenti colle loro ventose(l). Essi muoiono peröordinariamente fra
|
|||||
|
|||||
il) E.Pnrroncilo. Sulla (enacitä dt vita del cislicerco dfl/n cci/ii/osa e (h
alfri etminlt,...... Ammlt dolla il- Accademta d'/igricoltuni di Torino, vol. XIX
1870, ndunnnzn del 24 raarzo ls7(i.
|
|||||
|
|||||
|
|||||
ECHIN0COCCH1 E TENIA ECHINOCOCCO.
|
im
|
||||
|
|||||
i 17 e 48deg; C., e in nessun ciiso, da nie esperimentato al tavolino di Scliultze, resistettepo vivi flno a 60deg; ('.
J.o olsti-nido contengono mi numöro vario dl scolicl, a secondo
|
|||||
|
|||||
del poriodo di sviluppo o
|
a loro olii. Cosl ho potuto vederne di quclio clio contonevano una sola testa onibrioiialo, altre clio no rac-chludevano o leprssentavano insciio in unmero ili 10-12 flno a 21) e piü, a differonti gradi di sviluppo. Ordinariamente perö ne contengo-no i-5 lino a 10, pii'i di railo 2i) a 2ö. Le cisti-nido, una volta formate oadono facilmente nol liquido, precipitano nella parte piü decllve r, costituiscono quella specie di pol-\-isc()lo bianco scriccliiolanlc sotto il vetrino oopri-oggetti, din si sente
|
||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
Fig. 08.
Scoiicc o tusla dl ochinococco tiistesa. cini IngrandUl ilellu bcoUco.
|
I'n-
|
Flg. 04.
Gistl-nido con molto loste o scolicl ili ooUIdococco.
|
|||
|
|||||
e si ossoi'va nei preparati mioroscopici. Tale scricchiolio ö dovuto ai corpuscoli calcari superiormonto acconnati.
11 liquido degli ocliinococclii, so visto fresco, ö limpido, chiaro, molto sottile, apparentomente piü mobile dell'acqua comune, Esami-nato al microscopio, tranne i corpuscoli calcari e le teste ehe ial-volta vi si osservano, non presenta altro ehe qualche goccia adiposa e qualche granule caseoso. Esso ha odore mi generis e ricorda quello dello siero delsangue; portato aliatemperatura di TOquot; Co molte volte flno aU'ehollizione, non lo vidi mal intorbiclare sensibil-meiue e bisognava esaminarlo attentamente per vedervi una leggera
|
|||||
|
|||||
|
||
Kitnbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;ECHINOCOCOHI K TENIA ECHINOCOCCO.
tiiita opalina, quasi oome latte allungatissirao. Trattah) coU'aöidö nitrico noppuro ottenni sensibile intorbidamei^to, cosi pure coll'aciclo solforico i1 col cloruro ili bario. Trattato poi coiracido nitrico c portato ad elovata temperatura, si osserva assuraere una tinta leggerreieate gialliooia; q versandovi posoia a gocclo döirammo-niaca, ottenni una coloraziona giallo-canarino, sine giallo d'oro, reazione preziosa o oarattoristica dai corpi albuminosi nello s()staii/(k die ne contengono anche quantitä piccolissime. Coll'aoetato ili piorabo diede un intorbidamönto grande ad un praeipitato bianco, ehe poteva valutarsi ad 1/100 dal llquido. Al microscopio il precipitate si vedeva costituito da cristalluzzi sferici fornaati da tanti aghetti cristallini, piü o mono stipati die partivano da un punto centrale. Col prof. Nallino si ö ripetutamente trovato il llquido di reazione neutra, o la densitd osservata alia temperatura di 80deg;, B Röaumur lu di LOOTS. Questa perö, fu vista oscilläre fra 1,007— 1,015,
Nel liquido degli echinococohi venne trovato abbondante il cloruro di sodio, il succinato di soda (Geintz, Bödoker) ed il succinato di calce (Naunyn, Bödeker). Si sarobbero notati ancora inosita, glu-cosio, leucina ed altre sostanze di minore importanza, sebbene, sopra gli echinococchi di animali da macello, al prof. Nallino sia sempre riuscito infruttuoso il liquido di Bareswlll, tentato tanto sulla mom-brana eltnintica quanto sul liquido ehe vi era contenuto,
Nell'echinococco epatico vennero osservati anche cristalli di omatoidina (Davaine). Secondo Heller in rari casi le vescicole di jnbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; echinococco hanno contenuto di color sanguigno.
Nel Ziemssen {Handbuch der Speciellen Patliologie und Therapie j Bd. Ill) Heller riporta in sunto le analisi fatte dal 'prof. Jacobson sopra quaUro casi di echinococco, da cui risulia ehe trovö 0,55 — 0,61 — o.TI — 0,8 1 0/0 di cloruro di sodio; in due di ossi, nel legato, moltissirna leucina; in duo, a sede indeterminata nel ventre, niente di leucina: nei duo echinococchi epatici 0,07 di acido succinico, die mancava negli altri due; o negli Ultimi ancora il glucosio, mentre nei primi se ne trovö 0,096—0,00. In nessuno e'era albutnina, ma evaporando precipitavasi in piccola quantity una sostanza analoga alia caseina.
Se il liquido degli echinococchi viene lasciato a contatto deU'aria, specialmente nella stagione calda, dope un tempo variabile a seconda della lAmperatura doirambiente, ordinariamento dopo 1, 2, 3 giorni, incomincia ad intorbidarsl. I minimi gormi deU'aria penatrati nel liquido si moltiplicano piü o mano rapidamento promovendone la fermentazione e la putrefazione. I corpi albumlnoldi e la caseina del liquido, sebbene si trovino in debolissima quantM, si sdoppiano a si
|
||
|
||
1
|
||
|
||
|
||
ECHINOCOCOIH K TENIA ECIIINOCOCCO.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;160
|
||
|
||
docompongono, danno origine allo srUuppo di gaz diversi) laquo; so si prova a flutarli si sonte un odoro rlbuttante del cucio fraoido, un inisto cioe di gaz putridi di dlfferente nalura. 11 liquido assume una tinta bianco-torblda, o se si esatnlna al ralcroscopio si vodono baclori G vibrioni di tutto le specie, con predominio pero del ribrio bacillus Mullor: si osservano miorococohi immobili die vanno a forraaro sulla suporlicie del liquido una patina bianchiccia opaliua, la mem-hrana proligena (Pouohet), ehe si rompe con facilita in pezzi mo-vendo il liquido. Si vodono talora monadi ed altre specie di infusorlj inoltre, si osservano tavolette cristalline ottaedrlche Q irregolari, anunassi di ci'istalli annnoiUicchiati, aventi I'apparenzadi quelli deli'a-cido urico ed urati provenienti dalla scomposizione dei inateriali alliuniinoidi, die Irovansi iiorniainioiite sciolti nel li(juido ddle cisti.
Quesli sarebbero i caratleri anatouiici e ciiiinici die valgono laquo; far distinguere gli echinococchi dalle altre specie^ di cislici; per es. dai cenuri. Ma la diverg'enza fra i due generi di idatidi si deve Ibndare specialmente sulla struttura della outicola, ed anche su quella lt;lollo strato parenchiinale della cisti elmintica. Basta esaminarne qualcuna per liirsi un concetto precise del valore di tale carattere. Di fatto) le cisti dei cenuri, die sögliono osservarsi specialmente iici bisulci (hoviui ed ovini) e nei rosioanti (conigli e lepri), so considerate grossolanamente hanno la pii'i grande analogia colle cisti di echinococco, esaminate in modo attento ne diflferiscono essenzial-raente, Nei cenuri non si ha piü la outicola ialina a struttura lamel-lare: e invece finamente granulosa e molto sottile; lo strato paron-cliimale poi e fatto da elenienti foggiati a fibre in vario sense distribuito con granulazioni pailide e ravvicinate in modo da lasciare molto apparente il sistema canaliculate della cisti, die si mostra d'una tinta chiaro-opalina ed omogenea.
L(i teste, quando esislono, costituiscono imo dei caratleri piü salienti per distinguere le cisti di echinococco dai cenuri; in quosli si vculono per lo piü a colonie in uno o ])iü punti delle cisti; non procedono da vescicole germinative, o per lo mono ciascuna testa nasce c cresce dagli strati della cisti, coi quail forma un tessuto continuo, e so si prova a staccarno si vedo corrispondere nella mem-brana verminosa una breccia od apertura circolare, ovale o daltra forma, a bordi lisci o ben circoscritti. Lo teste possono retrarsi e sporgere helTinterno della cisti, oppure possono far capolino aU'esterno e ridursi colla proboscide e gli uncini superflcialmente alia idaiide. Se si stacca una testa e delicatamonte si disteftde sopra il vetrino porta-oggetti, poi si sottopone aU'esarae ad ingrandiraento, si vode quanta differenza vi abbia tra le teste di conuro e quelle degli ochi-
|
||
|
||
|
||
-fT'^T
|
||
|
||
166nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;EOHINOCOCOHI E TENIA BOHINOOOOCO,
nococehi. Anzilutto le prime sono plü grosse, dolla grandezza dl no mezzo granello lt;li mlglio; sono ovali e terrainano alia lorn liasc* ncl piooiuolo; hanao una probosolde guernita di doppia corona d'uu* cini, disposti in doppio ordlne (12-15 per serio), quattro ventoso, un collo od mi corpo plü alhmgato, voluminoso, bianco splendonto. A cominoiare dalle ventose flno al picoiuolo e anoo suirinterno della parole cistica, attorno alia radice della testa, si veggono munoro-sissimi 1 corpuscoli calcari molto luoenti, blanchi, ill grandezza e forma variai ossioostituisoono unaspooie di oorazza allo soolice dell'el-minto. Del resto, il liquldo contenuto nelle cisti di cenuro Ö pure iimpido, chlarissimo, e mostra presso a poco la stessa costituzlone chimioa di quello degli eoliinocoochi. Gli albuminoidi sombrano perö esservi in quantity piü costante e superiore. Quando adunque man-cano le iiist(\ noi feremo diagnosi differenziale fra cenuro ed ochi-nooocco fondandoci sulla struttura della cisti elmintica, o [)iü siouquot; ramente sulla cuticola.
Ho creduto bene ill fermarmi un po' sopra questa parte lt;li diagnostico differenziale, iraperocchö sono dataluni, come da Wanell, da Kirkmann e da all id, acoennati semplicemente degli acefalocistiraquo; o degli echinococchi nel cervello, sulle meningi e nel midollo spinale, senza ehe perö siano dati con precisione i caratteri fondamen-tali cho possono farli distinguere dai cenuri.
Facendo tesoro delle ricercbe ill Küchenmeister, di Kuhl, di Cobbold, ecc, sulle orme dell'illustre Leuckart, ed appoggiato a numerose mio osservazioni, dividerö gdi echinococchi in duo famiglie: a) con teste; i) senza teste o acefalocisti.
a) Echinococchi muniti di teste sono quelli ehe presentano sco-lici o vescicole gorminative (cisti-nido) sulla faccia interna della cisti elmintica, oppure cadute nol liquido.
//) Echinococchi acefalocisti quelli cho sullo strato parenchi-male, o dwtaccate e nuotanti nel liquido, non lasciano vedere teste o scolici di tonia echinococco.
Avuto riguardo poi alia struttura anatomica, al modo di es-sere degli echinococchi ed alia proliferaziono diversa a cui dänno luogo, si dividono in quattro altre forme o specie, cioo:
I.quot; L'echinococco semplice; 2.deg; L'eohinococco exogene; 3.deg; L'e-chinococco endogene; l.quot; L'echinococco moltiloculare.
I,0 Vechinococco sewplice pun essere acefalocisti, oppure con teste:
a) U acefalocisti semplice o anche sterile; lo strato parenchi-male ha per lo piü un colore giallo pin o mono intense, dovnlo alle trasforraazioni chimicha, cho assai sollecitamente
|
||
|
||
|
||
|
||
. L ^.
|
||
|
||
ECHLNOCOCCIII V. TENIA ECIIUNOCOCCO.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 1()7
noquot; suoi coslituouti aiuitdinici. La culicola o ordinarianuMitc piü sottile, ma consorva i otiratterl propvi dogli öohinooooohi, S'inoontra frequontemente nsi polmoni e nel fegato dei bovini.
b) Ij'er/unocoero seraquo;ip/ire con teste presenta i oaratteri gono-rali laquo;It'lla specie; lo sti'ato parenohimale ö cellulare, flnamente granulöse, bianco-opalino, raramente ginllognolo, con mi numero vario di cisti-nido o vescicole germinative piene dl teste. A qua-lunque grade ili sviluppo si osservi, esse non dA raai luogo ad altro clsti di echiuococohi piü glovani, alle cosl detto cisti flglie, Quosta forma 6 coraunisslma nell'uemo e nel maiale; si osserva pure talvolta noi bovini o nolle altre specie domestlche.
2.deg; V echinococco exogene di Kuhl (1) cerrisponde alTec/w'no-roccus scolicipaviens dl Küchenmeister ed oti! echinocooous gra~ nulosus di Leuokart. Dalla cisti madre proliferano allo esterno o si formano cisti flglie. Seoendo Leuokart, quaste^cisti uovelia si sviluppano affatto indipendentemente dalio strato parenehimale, nello spessore della cuticola. Fra ibic lamelle delta cutieola si deposltano e si accumulane dei granuli piceoli di apparenza grassosi die tosto si circondano di una cuticola, come centre di un nuovo sistema di stratiflcazione. A misura ehe aumenta il numero degli strati oresee lo spazio interne; il contenuto si fa chiaro e si completa la cisti nuova (Leuokart). Lenuovecisti verrobbero cosl a tare prominenza aU'esterno, (inche, completamente sviluppate, si rendono libero a contatto della loro genltrice, oppure da questa divise da un tessuto di nuova fermazione.
Tale forma di echinococco, Leuokart dice essere frequeute negli animali domestici e nell'uemo stosso; Dava.'me afferma die le idatidi apparentemente solitarie dei ruminanti sono sovente accompa-gnate da altre idatidi piooolissime, die si formano per gemme sulla superflcie esterna della cisli primitiva. lo ho trovate spesso nel pol-inono dei bovini attorno ad una cisli di echinococco contrale vario altre cisti piü piccolo, senza peter dire ehe provenissero dalla prima: inveco negli ovini mi e occorso piü volte di vodere questo modo di proliferaziouo degli ochinococchi (2). Megnin ha descrillo o disognato un bellissimo osomplare di echinococco exogene sviluppate tra i rousooli orurali Interni di un cavallo (3).
3.deg; Uechinococco endogeno o idatidoso {Echin, hydaiidosus, Leuokart, Echin, o acejphaloctstts endogena, Kuhl) e oaratterizzato
(1)nbsp; Kuhl. Uc'clierrhcs snr ten Acophalocystes. Strasbourg, is;i-i.
(2)nbsp; E. Perroncito. Degli echinococchi negli animali domestici. — Torino IS71. (;!) P. Megnin. Smp uiiu nouvelle forme iln oet vesiculciire, {Journal d'ana-
loinic. (lt;a de Physiologie normales el palhologiijuos de l'hojnine et dos animaiutraquo; Publld pur C. Robin ot (i. Poucliet. Paris. 1880),
|
||
|
||
|
|||||
168
|
EOHINOOOCCUl E TENIA ECHINOOOCCO.
|
||||
|
|||||
ilalla presenza di cisli Hglio. dentro una cisti madro. Invece ohe aella forraa preoodente llaquo; cisti Agile si sviluppano BuH'oBterna sutoer-flcie, in Questa proliforano verso I'lnterno, e una volta sviluppate si rondono libere nella cisli madpe. Numerose cisti ligli(gt; si trövano talvolta raccolte In una oapsula comune e in molti casi so no contarono piü di cento; questa fbrma di eohlnocoooo 6 piü frequente neU'uomo, dove si vide ragglungore un volume straordinario, Lou-ckai'l racconta di turaori ili echinococohi idatidosi, die siraularono peiiiuo (also gravidanze pel lore enorme svlluppo, Nogli animal! domestic! sono invece piü rari.
I.quot; L'echinococco muliiloculare [(JEchin. muttilocularis, Leu-ckai't) i' nu neoplasma per lo piii tondeggiante, costituito da una capsula conneltiva generale e da uno stromo ili tessuto eonnettivo, diviso in tante piccolo ed innumerevoli caverae di forma irregolare e ili \ aria grandezza, ailo quali corrispondono cisti di echinococcoli con-tenenti gli echinococcolini (flg. 65), La capsula comune o \)\\\ o mono spossa, di un colore bianoo-gialliccio, ili natura oonnettiva, o olngo tutto aU'intorno il tumore. J^o stroraa o formate da sepimenti, ehe partendo dalla capsula, dividono e suddividono il tumore in un iiumoro vario di concamorazioni, loggie o caverne. Alle pareti delle caverneaderiscouo lo cisti ili echinococco ehe vennero denominate da
mo col Baraldi) echinococcoli.
|
|||||
|
L'echinococcolo o ordinariamen-io costituito ila una mombrana di color giallo piu 0 mono in-tenso, sovente ripiegata sopra si' stossa, per cui Leuckart la cre-detto uno zaflb gelatinöse mo-diocremente diafano; ma distesa o diligentemente esaminata, si vede ossere nient'altro ehe la
|
||||
cisti d'un echinococco, piü o mono ampia a socomla dolla capacity maggiore o mlnore delle sepimenti accennati. Gli echino-
|
|||||
Ki)!. ii:i. Gohinooocco mollllocularo (Da' mli
|
proparaü)laquo;
|
||||
imiunioi'ovoh caverne limitate clai
|
|||||
|
|||||
coccoli, noi casi osservati, avevano la cuticola sotlilo caratteristica lt;l(gt;f;li echinococch! e lo strato parenchimale in via d! metamorfosi
|
|||||
|
|||||
casoosa: adorivaiio alle rispoUivo loro loggie per 1'intermezzo ili uno strato cellulare, analoge a quello ehe si riscontra in tuttele altro forme ili echinococco. Le cisti ili echinococcolo contongono oltre ail un liquide gruppi ili vesclcole, miste grandi o piccolo, il pin delle #9632;yolto in numori) ragguardevole. In un solo echinococcolo, clio col
|
|||||
|
|||||
|
||
ECHINOCOCCIII K TKMA ECHINOCOCCO.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;100
prof. Baraldi abhlattiö pröpafato nel meso d'agosto 1872, oontammo una cinquiintina dl quoste i)iccolo vesoioole da noi denominate echi-nococcolini (1). Soilo quosti clio non acquistano mai uua conslde-rovole gfandezza, e clio rlmangono costantemente piccoli oorae un grano di migllo, o tutt'al plti oome un coco. Allo stato fresco si pre-sentano sotto la forma dl cisli ohlaro, liiiipiiift, e quantunque ne ti.saminassi pareoohle non sono rlusoito a trovarvi clelle teste. Leu-laquo;kart, Vlrohow e Zaller trovarono perö il(3lle teste nell'lnterno degli echlnoooccollnl, sebbene abblano dovuto esarainarne moltl prima di rinvenirne. Anohe Taruffl, col dottor Trebbl, aocennarono aU'osservazione degli uncini nell'esemplare da lore descritto. La cuti-cola degli echinococcolini laquo;gt;, egualmente clio quella degli altrl eohino-oocclii, chiara, vitrea, stratiflcata, della grossezza di mllllmetri 0,030 nelle grand! vescioole o di milliraetri 0,010 nelle piccole.
In quest! ultimi anni si sono raocoltl molti osemplari di echi-nococchi moltilooulari, specialmente nell'ucmo. Schröder van der Kolk senabra essero stato il prime ad osservarne un case; vlene dopo Zoller, ehe descrisse Valveolarcolloid del legato nel 18Ö4. Virchow prima di ogni altro ha perö scorto nel pseudo-plasma vapprosentato dai Imnon di echinococco moltiloculare, tra la massa colioidea, piccolo vesciohe dl echinococco. Leuckart ne esarninö lt;liversi eseraplari, racoolse tutte ie notizie ehe si avevano lino a! 1802, Ig ampliö o rese pubbliche nella sua opera sui parassiti dell'uo-rao {-). Nieraeyer ne descrisse pur esso un caso osservato nella sua clinica (3) e nolle lezionl del Taruffl raccolte dal dottor Trebbi, e data la descriziono di un esomplare di echinococco moltiloculare esistente nel Museo di anatomia patologioa di Bologna, stato raccolto lt;lal dottor .Severi a Tubinga il 22 maggio 1867, nella clinica del corapianto Nieraeyer (I). Klebs, nel sue Handhiioh der Pathologischen Anatomie, cito non meno di 25 casi di echinococco moltiloculare osservati in Dorpat, Svizzera e nella Germania del Sud.
Nella letteratura veterinaria sono invece registrati tre soli casi lt;U echinococco moltiloculare, tutti raecolti nei hoviui. 11 primo ossor-vato da Über, renne descritto nel Jdhreshamp;r, des naturhist, Vereins in Ausburg, 1861, ed accennato in nota a pagina 374 del Leuckart. II secondo ö stato da me raccolto nel 18GÜ e descritto nel
(1)nbsp; E. Porronolto. L'echinococco moUUoculare, — Annuli della II- Arcade-mia d'Agricoltuva di Torino, isquot;^.
(2)nbsp; Leuckart. Die Mensclillchen Parasiten, cto, Leipzig, isy-i, pag. 371. {'#9632;i) Nloraoyer. Palologia s Terapia speoialo, Traduz. dßl prof. Arnaldo Can-
luni. Milano, 1863.
(I) Tarulli. Anatomia Palologlca generate, Bologna^ 1870, pnglna ÖÖOi
|
||
|
||
|
|||||
170
|
ECHJN0CO0CHI E TENIA ECHINOCOCCO.
|
||||
|
|||||
!
|
is?l (l),o fro oseraplari di esso si trovanoorasotto il N. 107 del nuovo catalogo del Museo della Souola Veterinaria torinese. 11 terzo in pui'o da raquo;1(3 raooolto ed insorto al 113 dello siosso catalogo; al .\. U3 si trovano iaoltre altri 5 echinococchi mpltilcoulari dann' mooolti lt;lal fegato di una vecohia vacca, il 89 gennaio 1875, Essi hanno la grossezza cli una piooola ad una grossa noco o per la lopo sirnitura nou differiscono da quelli oonservati al gt;i. 107. Leuckart dice essei'e quollo osservato da Ubev raolto interessante, perche 1lt;gt; stessq fegato albergava anoUo un echinoooocus hydatidosus, senza teste, della grandezza di un piede cd alonne piccolo cisli semplici con capsule proligere,
L'echinooocoo moltilooulare generairaentesi ritiene per una forma particolaro doU'eohinooocao polimorfo, e non oomo una specie nuova; soltanto nou si va d'acoordo aello spiogaro la genesi ed il modo di forraaziona. Virohow, ad osompio, pensa essere probabilissirao ehe il tuniove di echinococoo moltilooulare provenga da olio gli em-brioni del parassita ponetrano aoi vasi linfatici del fegatoj e oho la loro cisti si sviluppino noll'mterno dei detti vasi. Niomeyer aocolse fa-vorevolraente I'opinione cli Virchow ed in appoggio narrö o descrisso un oaso da lui raccolto (2). Schröder van der Kolk, per mezzo di iniezioni erode di aver dimostrato ehe gli ochiuococclii pigliano sviluppo ilai condotti bdiari (3). Leuckart invece, confessa franca-raente ehe lo nostre conoscenze sulla sede primitiva dell'echinocooeo souo ancora raolto scarse o dubbiose, o oho so, ad osompio, nou si puö contestare ehe gli echinococchi nel fegato del maiale si svilup-pano neg'li spazt interlobulari, nou o certo so essi esordiscano a preferenza nei vasi linfatici, noi condotti biliari o noi vasi sangui-gni, ehe in tali punti formano belle roti oapillari. Ad ogni modo. questo distinto elmintologo o piü propenso ad anunoltere, ehe la primitiva sede degli echinococchi si faccia nei vasi sanguigni. Mayer erode piuttosto ehe l'echinococco moltilooulare abbia la sua origine in modo oxogeuo, cioo per gommazione, da una, da alcune o da poche vesciche madri (I).
Nell'albarolla N. 107 del catalogo del Museo di anatoraia pato-logica della Scuola Veterinaria di Torino esiste ancora uu turaore di echinococco moltilooulare, un po' appianato, della grandezza press'a poeo di una noco, die spaccato, si vedo costituito da tessuto con-nettivo iperplastico, con aloune incavature occupate da vescichette
|
||||
|
|||||
•
|
|
||||
|
|||||
|
|||||
M
|
(1) Porroncilo. Gil echinococchi noll'uomo e negll animali, Torino, 1871. (•2) Niomoyer, Op, cil., png, x'r2. (;!) Leuckart. Op. eil., \)^. 'M-2. (i) Momoycr. Ojgt;. cil,, iki;.'. #9632;s^quot;2.
|
||||
|
|||||
|
||
ECliiNOCOCCiil DKL OBBYELLO,nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 171
di ocliinococcoli. Ora, so quosto nodulo ill QOhlllOOOCCO mnlfiloculuro, da mo pave raoooUo, rappresentasse un giovane turaoro del paras-siti in discorso, si avröbbo un dato di piii ohe appoggierebbe 1' o-piuione dol Mayor. In osso non si avranno ehe due o tro cisti piccolo, dostinate ibrse a divontar ocliinococcoli, circondato da ab-bondante tessuto connettlvo. Che poi reohlnooocco molUloouIare si debba vitonoro piuttosto una forma, ehe come una specie diversa di echinocoocus, lo spiega il fatto della struttura anaioga delle cisti o dello teste idonticho a quelle degli altri echinococchi, quando non sono acefalocisti,
La tenia echinococco adunque venne flnora soltanto ossorvata nol cane, nollo sciacallo, nclla volpe e nel lupo; jnvece rechinococco si presenta abbastanza frequentemente, oltrecchö neU'aomo, eziandio nolle specie del genere Bos (bovini, zebü), negli ovinl e capre, nei cervi e antilopi, nei canguri, nel raaiali, nel cavallo, asino, mule o zehi'o, e in ialnno specie di nccolli.
L'echinocooco venne osservato nelle diverse parti del corpo nniano, inaschi e ibminino e in tntl.o lo eta; negli aniiaali, soltanto nei visceri principali. Cosi, nell'uomo e state notatonel cervello, nel canale vertebrale, nell'oöchio, nel euere, nei polraoni, nel fegato, milza, pancreas, nei reni, noll'epiploon, nei testicoli, ovaia, utero, mam-nielle, processo vermiforme, nel connsttivo sottooutaneo, tra i mu-scoli e nolle ossa. Tante nell'uemo quanto negli animali e pifi fre-quente nei polraoni, legato, ouore, cervello, milza e reni.
Gli echinococchi, in qualunque siasi regione del corpo si svi-luppinoj procedono sompre lentamente: ed i sintomi sono piü o mono gravi a seconda dell'importanza anatomica dell'organo in let (o. Cos), possono diventare presto mortal!, come eziandio possono durare per tutta la vita deH'mdividno, senza aiTocai'e apprezzabili sconcerti nelle funzioni delle parti in leite. Nel cervello, ad esempio, nel fegato e nel cuore possono diventare in poco tempo causa di morte. Nella milza, ai bordi del fegato, del pancreas, nei reni ecc. trascorrono ordinariamente tutta la vita dell'infetto senza coraprometterne I'e-sistenza.
Echinococchi del Gervollo.
I casi raccolti di echinococchi nel cervello sono abbastanza nu-merosi. Mekel no avrebbe osservato il prime esemplare; Fontana lo trovö dopo nel cervello del pazzi, o Semmering nella glandola pituitaria, A Eendtorff (1) perö generalmente si attrlbuisce I'onoro
(1) licndtnrlT. Dissoi't, ilr llyddtibua in corpore huiiiaito, pravscrlim in ce-robro illius reperäSj Borol., ls-2-i.
|
||
|
||
TffF
|
|||
|
|||
172nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; ECHINOCOCCHI DEL CERVELLO.
d'avor dosoritto in modo voruineuto. soientifloo i pritnl oasi lt;li ochi-nooocoo nel cervello umano: dava In circa 'AD casi di oohinocoochi nella oavitä oraniana, otto ilci quali fuorl dello meningi. Da nol ne descrisse un interessante oaso 11 dott. Achille Visconti in un gio-vano di 18 anni (1). L'anno scorso io ebbi dalla gentilezza del dott, colonnollo Arcnn, tre esemplari ill echinococco dol cervollo di un soldato morto a 21 anni neU'Ospedale Militari; di Torino. II dono era accompagnato dal segilente estratto del CoYivpendi di storie clinichä importanti cho 11 prefato colonnello rat foco oonsegnare per mezzo dol dott. Gozzano, suo Capitano aiutanto niaggiore,
laquo; Echinococchi cerebrali.— Pizzuti Miohele, soldato nel 1deg; Reg-giraento bersaglieri, d'anni 21, native di Palermo, ricoverava In questo Ospedale Militare del Rip. Oftalmici nella sera del 21 aprile 1877, per difetto visivo,
laquo; Dall'anamnesi si e potato rilevare ehe egli, tin da fanclullo, andava soggetto a passeggeri ed intermittenti offuscamenti delta vista, pel quali, quando questi awenivano doveva omettere di at-tondore alle abltuali occupazioiü cainpestri. Dal gonnaio ISTti, epoca in cui eniro insoi'itto neU'esercito, andö qualche altra volta soggetto a siinili aberrazioni visive, ma non palesö mal al medico del reg-gimento queste sue alterazioni, nennneno per carpire qualche giorno di riposo. II sergente della sua coinpagnia raecontö die nolle mar-cie 11 Pizzuti rimaneva quasi sempre indletro dai suoi compagni, malgrado gli sforzi ehe faceva per rimanere lore a late. 11 capi-tano-modico di servizio, conscio di questi fatti, 11 17 aprile lo ri-coverö nell'infermeria regg., e quattro giorni dopo lo lece passare all'( Ispedale M.
laquo; L'esame endoculare, praticatoal mattino della sua entrata nel-1'ospedale, foce scorgere I'esistenza di un essudato antero-peripapll-lare in amendue gli occlxi, il quale nascondeva per alcuni tratti il decorso del vasi retinei. Lo state genorale dell'individuo sembrava
|
|||
|
|||
i .
|
|
||
un po' doteriorato; la cute avova un aspetto giallo-terreo, quasi su-lilcteiico. Niun altro fenomeno fislco anormale si ebbe a veriflcare.
laquo; La sera del 21 dello stosso mese si svilupparono nel Pizzuti alcune convulsioni di forma clonica, per le quail gdi j'u ammini-strata qualche dose di brorauro potassico. 11 mattino successive, verso le (i ant., dopo un altro accesso di convulsioni, il pazlerite cossavadi vivere. Alia autopsia si riscontrarono le seguenti alterazioni:
laquo; Cavitä oculare — Essudato gelatinöse occupante il campo delle pupille; punti emorragici in vicinanza della macchia lutea.
,nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;(I) Achillo Visconti. Slorla clinica ed analomica d'un ni-sn d'ochinococco
del cervello — Annali unioersalt di Mediclna, Milano. ISO1,'.
|
|||
|
|||
|
||
ECHINOOOCCHI DEL OERVELLO.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; ITIi
laquo; Caviid crniiiana — Manoanza lt;lollo olrconvoluzionl coro-brali sulla parte oonvessa dell'emlsfero. A destra, nolla parte sottostanie, riscontrossi una cisti di eohinooocco piplena di sierosltA trasparente, della grandezza di mi uovo di tacohino; neU'eraisfero sinistro si inoontrarono due altre cisti della stessa natura, ma pid piccolo raquo;,
Ful perö dolentc cho il pezzo non sia pid stato reperibila.
Qtiando raolti protoscoiici arrivano al cervello, si determinano altrettanti focolai iperemici, cho a seoonda della loro ubloazione si manifestano con sintomi difFerenti. Ora e un coma profondo, ora accessi di (iii'ia, ora dolori gravaüvi, convulsioni, ecc, ohe si laano osservave. Perö in questi oasi la raorte dell'individuo avviene in breve tempo. Quaado sono soitanto uno, due, tre i protoscoiici cho si sviluppano nel cervello, allora se la loro posizione non e presto incompatibile colla vita dell'individuo, al centri iperemici corrispon-denti, si sostituiscono cisii, le quali da piccolo possono diventare lentamente grandissitoe. Nel caso citato dall'Arena, le cisti di ecbi-nococco avevano forma ovalare ed il diametro massimo di 1 con-lim., sopra mi diametro trasverso di 3 centim. circa. Nel caso raccolto dal dottore Visconti la cisti d'echlnococco occupava lo spossore del lobo cerobrale posteriore destro, aveva forma sferica, ed il diametro di !) cenlimelri.
Col progressive aumento di volume delle cisti, la sostanza ner-vosa circostante viene graduatamente compressa, e subisce poco per volta I'atroHa, la dogcuerazione caseosa e grassa. Quimli a soconda della loro ubicazione si manifestano sintomi diflerenti, cho si colle-gano intioraraeute colle funzioni diverse degli organi, o parti del cervello. (jeneralnionte pero, noi casi di uno o duo echinococchi il paziente soffre dolori di capo, vertigini, sveniraenti, spasimi ta-lora di natura opiiottii'orme. Si notauo inoltre talvolla il vomito, crampi, accc^ssi di pazzia, imhecillila; oppure anohe iperestesia di alcune parti e ottusitä sensitiva. Talvolta l'unico sintomo e la continua violenta oefelea (1); nel caso raccolto dal dottor Visconti fu notato, come unica conseguenza, una lunga nevralgia del trige-niino. Come si legge nella rolazioue degli esemplari da me posse-duti, I'individuo si lamentava di debolezza, di impotenza a sostenero marcie un po1 lunghe, ,1'iii tardi si manifestarono Intermittent] dolori di capo, convulsioni, spasimi epiiettiformi; inline strahismo e mono raentre si trovava in buonissime condizioni di nutrizione, II quadro sintomatologico offerto dall'individuo oggetto della nostra osserva-
(I) Heller, nello Ziemssen. Op. eil.
|
||
|
||
|
|||||
174
|
ECHINOCOCCHI DEL MIDOLLO SPINALE.
|
||||
|
|||||
ziono da raaggiore importanza all'assorto di Vestphal, clio motto In rllievp la toiuporanea scomparsa dei sintomi colla riapparlzloae a s!)alzi. Aitorno aUa cisti si forma una oapsula dellcata connettlvalo, o cisti avvontizia. Tra questa e l'echinococco si iocnia Lo sirato collulavo intorcistioo. La sostanza norvosa talvolta fu vista ram-mollita, altro volto sclerosata.
Quando il parassita si trova tra It* tneningi o nello parti pit su-porfloiali del c(.'i,\'oll(), per la prossione eseroitata sul tavolato ossoo piKi produrne rassoltigliamonto od anoholaporlorazlonö; ond'ö ehe. la cisti d'echinococco puö rendersi paloso allo osterno sotto la forma di mi tumore fluttuanto. Puö anche protuberaro verso \o. cavita nasali od orbitario o produrre in questquot;ultiiuo caso oxoftalrao.
Lo moningi ora sono iperemiche, odomatoso, era inveoo sono in-spessito iraquo; atrofizzato, o non prosentano afiatto altcrazioni.
Lo diverse losioni oui danno luogo gli echinococcbi, e lo diffo-ronti ubicazioni dei modosimi nol cervollo, spiogano ancora come iicssuii sintomo possa ritenorsi patognomonico o sovente si notino aggruppamonti complicatissimi dl sintomi. La sintomatologia dell'e-chinococco nol corvello si confonde sposso con quolla di una neo-formaziono o tumore oho si sviluppa lontamente.
|
|||||
|
|||||
La pr
|
|
||||
offnosi ciov ess
|
ero sompre gravissima, infausta. La cura ne-
|
||||
|
|||||
|
|||||
sco il iiiii dello volto impotente. Essa non puö ossoro clio sintomatica, tranno in quei casi, in oui I'ecbinococco essondo suporflcialo, so no puö tentare la puntura o lo svuotamonto in seguito a craniotomia.
|
|||||
|
|||||
Echinooocchi nel cnnal vortobrale o nel miilollo spinale.
|
|||||
|
|||||
I ;
|
Quosti casi sono ancora mono frequenti ill quelli ill echinococcbi nol corvello. Sisviluppano spocialmento tra ie moningi spinali, tra la dura madre e lo speco vortebralo. Finora mancano osservazioni di echinococcbi sviluppati nel midollo spinale, o perö probabüo vi si possano svolgoro. Socondo Holier, in 12 casi not! di echinococohi del canal vortebralo, 0 avevano la lore sedo originaria allo osterno, (i airinterno. Di questi, due stavano dentro il sacco dolla dura madro (1).
Quando si trovano tra dura madro od araonoido, oppuro tra quosta o la pia moningo, pel progressive) sviluppo dogli ecbinocoochi, succede prossione lenta o progrossiva del midollo spinale, ehe ne induce atrofla e degoneraziono degli olementi nervosi; atrofla dalle moningi, assottigliamonto dello pareti dello speco vortebralo, ccc.
|
||||
|
|||||
|
|||||
(I) Bartels. Ihmlsrlies Arch. f. Klin, Mod., 1808, pag. 108. — Duvaino.
0/3. fit.
|
|||||
|
|||||
vIIljU.
|
|||||
|
||
EOHINÖOOCOHl DKL MIDO 1.1,0 SPINALE.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;175
Se si sviluppiino tra la dura inadre e lo spooo vörtebrale sono It; vortohre ehe, vongono per noerobiosi e graduata prossiono assot-tlgllate, corae disl pari analoga leslono si osserva quando gli eohino-cocclii haniio la loro seilte i'uori dello speco vertobrale; ma a seconda ilolla poslzioöe 110 possono qulndi awonire dolori novralgioi spinali, losloni ili uioiilila nei tnusooli dl rogloni corrispondöntl ai nervi spinalloompressi, atroflzzati o altrimenti lesi flno alia paralisi corapleta in prossimitä laquo;li ossi. I dolori spinali auinonlano colla prsssione, l'intorpidiraento o il formicollo sono segulti da anestosia piü o meno completa; sono stati osservati spasimi, sussulti rauscolari, paralisi della vescica e de! muscoli addominallj non ehe vasto deeubito (1).
Alouui parlano dl acefalocisti sulle tneningi daH'oncoMo, nella sostanza nervosa dol corvello e nel midollo spinale senza dotörminaro ae siano oclünococchi o cenuri, Che questi ultirai possano presentarsi privi dl teste ö raolto probabile, jna hanno caratteri'tali nella strut-tura della cisti elmintioa, oho basta esatninarli una volta perchö compaiano saglionti le differenze IVa oclünococchi e cenuri. Cosi il professore Warnel e Kirkraann riferiscouo di un cavallo, ehe, oltre ad un'esostosi alia superfleie interna dello ossa craniane, presentava pure solle un occhio o dieli'o la cresla mascellare un tumoro cou-henente i)us e nutnerose eist! tonde della grossezza di un pisello, Dissero trattarsi sicurainenle dell'idatide endogena; non danno perö i caralleri sui quali essi si loiulano per slahilire la dlagnosi i'alta. Lo stesso professor Warnel riforisce di un allro cavallo ehe non presentava nulla d'abnorme, solo ehe non lavorava piii come prima; lendeva sompre a deslra e spingeva auche dallo stesso lato; tale state crebbe finclie l'animale divenlö inservihile, perdette la oono-seenza o mori. AU'autopsia trovo in un ventricolo cerebrale un'aco-faloclsti racclüusa in una particolare niembrana (cisti avvenlizia?). da un lato in rapporto col plesso venoso. L'aoefalocisti era grossa come un mediocre arancio, lo pai'eti dei ventricoli erano grandemente assottigliate, quasi distrutto, ed il sotto lucido affatto scomparso. Anche qui non dice so si trattasso di echinococco o di comiro. Gurlt o Brukmüller fenno perö notare ehe nel cavallo si presenta lt;ii rado il cenuro o non parlano mal di echinococchi. 1 cenuri, del resto, possono subire le stesso sorti degli ochinoooccbi; quando muolono divontano sede di suppurazione o di deposizioni caseose o calcari, e lo cisti si riempiono di matoriali giallaslri o verdogaoli come gli echinococchi.
Rimane adunque a chiarirsi so nel cervello e nel midollo spinale
(1) Heller nclln /irm.sscii, Handbuch der Speciellon Pathologie und Therapie. Leipzig, 1871.
|
||
|
||
•flf
|
|||
|
|||
#9632;
|
176nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;ECHINOCOCCHI igt;Kl 1'uI.MuM.
dei nostri anlmali domostici non possano talvolta svilupparsi or-ratioi schinooooolii. Por oiö fare ö d'uopo prooodore rigorosaraentö aU'esaiuo doi fatti morbosi die, all'uopo si preseptano. Dato perö il caso cho gli echltiocooolü trovassoro noi luoghi indicati mi substrato convenionte per raggiungore un certo volume, montre I'aniraale 6 in vita, noi non possitimo far diagnosi precisa; tutt'al piii si pu6 sospettare o laquo;li echinococcbi, o ili canuri, o ill cisticerchi, a seconda degli anlmali in cui si presentano i sintorai morbosi. I sintomi variano grandemente a soconda del lore numoro, del lofo sviluppo, e so-vratutto a seconda dei punti vari da essi oocupati, avendoci la fisiologia dimostrato difiorenti funzioni nei diversi punti del oorvello e del midollo spinale.
La durata della malattia varia moltisslrao a soconda dalla po-sizione degli echinococohi e del loro numero. La morte puö avveniro poco tempo dopo la comparsa dei sintomi, oppure parecchi anni piii tardl,
Echinococohi noi polmoni.
Nei polmoni gli echinococohi sono abbastanza frequentl. 11 phi delle volte si trovano in numero di uno o due; altre volte invece in numero vario, piii o mono abboudanti. Essi raggiungono un volume diversissimo, ehe puö anch'essore enorme ed appartengono alle inraquo; prime varietA dl echinococco. L'ech. moltiloculare flnora nei polmoni non o ancora state osservato. Gli echinococohi predlligono i lohi inforiori ed i marglnl dei polmoni: raa possono trovarsi in tutti i punti di quest! visceri. Quando e uno solo I'echinococco, esso acqnista ordinariamente grando volume, e In visto occuparo quasi una metä del torace. A misura ehe aumenta in grossezza s'inspes-sisce la cisti avventizia, gli infondibuli dei lobuli polmonali vicint compressi perdono della loro capacitä o flniscono anche per atrofiz-zarsi o sclerosarsi. Ne avvengono successivi spostamenti del cuore o del diaframma; inflne rechinococco puö rompersi una via nei bronchi e svuotarsi, oppure originäre da prima aderenza della pleura polraonare colla costalo o diaframraatica, comprimere questo parti, atroflzzarle, perforarle e svuotarsi allo esterno. Ordinariamente perö si veriflca il prime modo di terminazione deirechinococco, il quale viene eliminato colla tosse. Svuotata la cisti, le pareti deU'avventizia si raggrinzano o la caviW sussidiaria si riduce sempre piii di volume flnchö vieno rimpiazzata da una cicatrice.
Se gli echinococcbi sono molti, flutauto cho conservano piccolo volume non producono apprezzabili lesioni; ma col loro sviluppo diminuisce I'area respiratoria, le cisti elminticho comprimono fra di
|
||
|
|||
|
||
KCHINOCOCCIII DEI I'OLMOM.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 177
loro la sostanza polmonare, ehe perolö non puo piü regolarraonto lunzionaro, e dispono ad una progi'ossiva o sompro piii incompleta omatosl, fmclio riudividuo muore. Ordinariamehte si assooiano le lesioni dl una bronoo-pneumonite lenta elt;l i malati muoiono como affettl da tuberoolosi polmonare. Tale ö l'eseftiplo narrate dal dott. Mastrelli (1), in cui im povero soldato all'eta di 28 anni affetto da nunierosi eohinococohi ai duo polmoni, fu colto da tosse o da progressive tnarastno; repatizzamento polmonare dovuto agli elminti, venno confuse con quelle della tuberoolosi, e I'infelice dope soi mesi di malattia mori consunto, come affetto da bronco-pneumonite lenta. La sola autopsia ha posto i medlci in condizione di rioenoscere la vcra natura del terribile malore.
Quande gli eohinococohi si aprono nella cavltä del petto o nella cavila del pei'icardio, la morte non si I'a molto aspettare o sussogue ordinariamente a pleurlteeda pericardite. Invece, dove considorarsi favorevole I'eslto dogli echlnococchl, quande si aprono nol tubo in-testinale, o I'usoita del liquide e delle vesclcole Agile avviene colle feci.
Nell'uomo sono statl osservatl qualche volta tumori di eciiino-cocchi, die orlglnatwi nol cavo addomlnale avevano perforato il diairannna, spostato il cuore ed i polmoni in alto, da produrre un quadro slntomatologico molto grave. Ad un fatto di questo genere deve rlferlrsi quelle raccoltö dal dottor Dlonlsio. Si trattava pro-babiiinenle di ociiinococco del polmoni e del legato contempoi'a-noamente. Era un cacciatoro die oliminava per la bncca cistl dl echlnococchl. Ne ebbl In done cinque die si conservano al N. 102 del Catalogo descrlttlvo del Museo dl Anatomia Patologica della nostra Scuola, compilato dal dottor G. Cini. Essi ml furono accom-pagnati colle seguenti notlzle;
laquo; 11 caoolatore 6 un Irapiegato telegraflco deU'etä dl 4;5 anni, di tempra forte e resistente; suole oacolare In parchi chlusl.
lt;.lt; Nel gonnalo ISG.'J trovaudosi sul Moncenislo per assistere a lavori speclali, per sofferte Interaperle, venue colto da slntomi di acuta bronchlte, la quale volse peco a poco a state cronico, lasclando dletro dl se un sonso di addelentamento continue airipocondrle destro. Verso il Natale delle stessO anno, lu ad un tratto assalito da febbre violenta, slntomi di soffocaziene con aggravamento di dolore all'lpo-condrio, die solo si calmo dletro forte presslone sul luogo dolente. Sogni un'esaoerbazlone della tosse ed in segulto a sforzl elimlnava una dlscreta quantitd di vesclcole membranese miste a non poco pus molto fetente.
(l) Giomaie di Medicinu. Farmacia s Velerlnaria mtli/are doU'EssroUo lUtliaito, rascicoli di lugllo lt;; ngoslo 1871.
FuRRONCITO.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;12
|
||
|
||
|
|||
-#9632;
|
178nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;ECIIINOCOCCHJ DEI I'Ol-MONi.
-.lt; Esamiuato da distinti ollnioj e tra gli ultri dal professore Nicolis, gli YOiiuo consigliata la paracontosi toracica. Mentro stavu attöndendo il giorno doll'oporazioue, avverti Ira la quinta o sesta costola dostra a tre dita trasverso in avanti all'angolo oostale, una sporgsnza siiuila a qualla propria di un forunoolo. Aperta la medesima colla lancetta ne usoi, olU'e ad una certa quantity di sangue e di pus, un oorto nvimero di vesoioliette simili a quollo prc-cedentemente eraessa colla espattorazione.
laquo; Alcuiui ore dopo dalla stessa farita usoiva una massa, cho al dire dal malatO) era sostituita da materia gelatinosa amp; memhranosa ftlante ehe si Urava rolle dita, ad iß quantitä tale da riempire una catinalla. Dal maggio 1864 circa, in cui avveniva questo fatto, flno al settembre dello stesso anno, coutinuo sempre Tuscita giornaliera ilella inedeshna sostanza.
laquo; Collapartura deH'asoasso, cassava tolalmeule la tosse, ma perdurava la respiraziona. Del besto il oacciatora godeva discreta salute, o cio per lo spazio di tre anui circa.
laquo; Ritornava in seguito la tosse, con emissione talora ancho di sangue rutilante, massime nelle ore mattutine, di escroati muco-pu-rulenti e puzzulenti. L'individuo preseuta ancora attualmeute ottusitä estesa dai liraiti superiori, a rantoli mucosi. Goda di buone digeationi, sonni profondi e oontinuati per 7 ad 8 ore, ed a parte il sense di prostrazione verso sera, puo dirsi die il cacciatore gode (leU'eser-cizio delle sue funzioni raquo;.
Tali cisti, se si aprono nei bronchi, possono incomplotamente guarira; se invaca si svuotano nel torace o paricardio, producono la morte per pleurite a cardite.
1 bovini sono fra gli animali domestici qualli nei quali piü i're-quonti si trovano gli eohinocoochi. Soventa si ossarvano ai pol-moni ed al legato sopra gli slessi iudividui; raramente si trovano consociati agli achinoooochi nella nulza (^ nel cuore.
Sono specialtnente i bovini provenienti dal Canavose, die piü ilegli allri si mostrano allel.ti dalla malaltia jiarassilaria in questionc, sebbona la medesima, il piü delle volte, ponnetta ancora un lodevole iinpinguamento degii animali, per servire convenienteinonle al nia-cello. M'accadde niolle volta di vedere buol, vaecba e moggie cho allasezione mostravano i polmoni inquinati da numarosi echinococohi. Cosi, per lacere di molti allri clu; ho avuto occasione di osservare. aecennero ad un hue di cinque anni e 1 2 circa del peso, vivo, di 112 Mgr., clu* aveva i polmoni ed il fegato pieni di acel'alocisti della grossezza di una noco ()). Essi sono i)iii frequontemente aci1-
(I) Porronclto. / maialie leloro carnij Oloriii VEcon, Rurale, 1808, p, T2.'.).
|
||
|
|||
|
||
KCIIINOCOCCHI DEI POI.MONI.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;17!raquo;
j'alocisti, u differonti gmdi di sviluppo o In nuinero variabillssimo, Talvolta si osservano della grandezza d'una noco o di un'avellana, iino della grandezza di un grosso uovo di lacchino, od anclio piü. Nol 1871 in una bovina doH'ota di G u 7 anni, no vldl di luttfl le grossezzc; uno fra gli altri avova la grandezza di poco mono di una palloUola da giuoco; apörta, o introiuessi i pugni uniti, non la riom-pivano.
Pare cho prödiligano i marglnl dei lobi; quivl si sviluppano e danno sovente luogo a vesoiche trasparenti, turgide, bozzolute dipondonlomeiUo dalla rcsistonza niaggiore o ininoro opposta dal tos-suto polnionare noi vart punti.
Quando le cisti elminticho sono molto aviluppate non o rare trovare uno speoiale edema nel tessuto arabiente; si osserva ipere-uiia perioistioa, od i vasl linfatici si vedono molto dilatati pioni di lini'a, cho di'i un coloro lattiginoso. Talvolta lo gl;iandolo Unfatiche bronchiali sono ipertroflche o aoventi anoora pigmentate.
A misura cho le cisti elminticho si sviluppano e si perJ'ezionano per raggiungere il piü grande volume, i tessuti vicini, per la pres-sione a cui sono sottoposti, atroflzzano o soompaiono; le pareti degli alvooli finiscono per mettersi a contatto annichilando 1'azione loro. L'aria dai minimi bronchi non puo piü arrivaro nello cavita aoi-oe dollo Schultze, o da queste nogli inl'ondihuli e negli alvooli; rimane cosi limitata Tampiezza normale concessa dalla nalura per il chi-mismo rospiratorio nei polmoni aflotti. I tessuti vicini entrano a Ibnuar parto della cisti awentizia, ehe e variamonto spessa nei differenti punti in cui si considera. Esaminata attentamente, lascia vedore la struttui'a di un tessuto connettivo piü o mono addensato. Tra il connettivo pieghettato si trovano qua e la dei vani pieni di lencociti, oppure questi si vedono ad inflltrare i tessuti stessi formanti parto essenziale della cisti awentizia. Questo fatto analomico parmi abbia una spiegaziouo nolle condizioni diverse dei vasi incaricati di Ibrnire gli elomenti per la nutriziono degli ochinococchi, e per la formazione della cisti awentizia. Tra lacisii awentizia e la verminosa si trova lo strain collulare descrilto nella parto generale di questo lavoro. Solo qualcho lieve modilicazione presouta la forma dollo cellule in alcuni individui. Del resto, tondono esse pure alia regressione: da priiua pallide, poi con protoplasma sominato di grannli casoosi, ehe piü tardi per una successiva ossidazione e traslormazione, degenerano in goccieadipose, nioniro progrossivamente sidepositano dei sail minerali. Noi bovini non vidi pero cho raramente la deposizione di sail calcari neU'avventizia, e specialmento nollo spazio corrispondente allo strata intercistico die cosi comune si presenta nolle pecore. Gurlt invece
|
||
|
||
|
|||
! -
|
ISOnbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;ECiiiNOCOCCHi DEI POLMONI.
dice di aver trovato un sacco idatideo ossiflcato nel polmone dl niut vacoa, ehe riferiva alia trasformazione ossea della cisti flbrosa esterna (avventizia) ili un eohinooocco (1).
L'echinococco nel polmone non ha una superfloie uguale e convessa; la possiode Inveoe ondulata o gibbosa con avvallamenti rMo üorrlspondono alia supecilcie opposta dello strato cellularo inter-clstico o della cisli avventizia, Per tal modo sono assiourati mag-giormente i punti di rapporto per lit nutpizione dogli echinococchi, (jnosti possono, per causu anoora oscura (forse per vecchiaia), mo-rire; la cisti verminosa si riempie da prima di un fluido torbido, bianco-sporco, poi di un oontonuto giallo grassoso e caseoso, con cristalli di forme diverse ma speoialraente di colesterina, Audio le trasformazioni calcari entro queste oisti sono abbastanza comnni e non lt;ii rado il contenuto delle medesime e fatto intieraraente di sali ili calce (Bruckmüller),
Nolle pecore si presentano del pari gli elminti in parola, ma piü di rado (May); io ho avuto occasione di osservarll piü volle specialmente negli ovini del Canavese, Ordinariamente non v'ha die-nn nodnlo o nodo i'onnalo da ecliinococclii sul margino superiorcopy; di un lobe polmonare, Presentano gli stessi caratteri di quelll del legato, ed il piü delle volte mi fu itnpossibile di vedere se si trat-tasse di eohinooocco moltiloculare, oppure exogene. Nella maggior parte del casi, tolto il neoplasma verminoso e diseccato, si vedo bozzoluto, gibboso, di rado tondo o sferico. Una volta ho potuto scorgere un'unica cisti, ehe avova dato luogd a tre o quattro spor-genze laterali, donde no nacquero altrettante cisti ancora comuni-cautl fra loro, e ehe in un altro case vidl giA indlpendenti, e le cisti flglie cinle tntt'airintorno, o non ancora. intieraniente, da una cap-:
|
||
|
|||
sula o sepimento molto reslstente dello spessore di 1/3 dl millitne-tro, friablle, per la deposlzione giä avvenuta di sail ralnerall in molti punti deU'avventizia. Nel prime case invece, le sporoclsti erano' bensl divise da un'avventizla della natura Indlcata, ma essa si tro-vava in via progrediento, e le cisli flglie non si erano ancora rose indlpendenti dalla madre. Nelle pecore ordinariamente si trovano consociati alle strongllo polmonare, allo strongllo fllaria nei bronchi od agli embrloni di quest'ultiraa specie negli alveoli polmonari.
Quando gli ecliinococclii si trovano in gran nuinero nel pol-
moni del hovini, si puö sospettarno la presenza sonza ehe perö il voto-
#9632;
(I) (•. I!. Ercolani, tfuooi elomenli (eorico pralici di Medicina Velerlnaria. #9632; inbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;Bologna, 1801.
|
|||
|
|||
I
|
|||
|
|||
tiu.
|
|||
|
||
EOHINOCOOOHI DEL CUOKE.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; IS I
ciiiado possa pronunciarsi osplicitamenlo. I)i fatto, abblamo visto cho 1'eohinocoooo, per la flogosl lenta, determlna la formazione della #9632;cisti avventizia di vario spessore. So sono poohl gli eoblnooooohi, o so quest! non arrivarono ancora ad un certo svlluppo, il polraone man teri'i'i pervii la maggior parte del lobuli per lo scarablo del gas lt;;ol sangue, e non saranno numerosi gli alveoli scomparsi o anni-(;liillti por I'azione raeooanica dot parassiti, II contrario deve suc-cedere quaudo nuraerosi eohinococchi invadono Ipolraonl; in quest! •casi i sintomi croscoraiino nella lore gravila a misura ehe i paras-siii Ingrossano. Cos!, un bue altamente impinguato del peso vivo •di Mgr. 112 aveva 1 polmoni ed il fegato cospersi di numerosi ace-falocisti. Ma lo stesso bue, a detta del proprietario, si mostrava da alcuni mosi, melanconico, tossiva o non raggiunse il volume del compagno elio pesava 120 Mgr. sebbone non fosse men pingue; ma lo cisti si trovavano specialmente ai bordi e nolle parti superflciali del polmone,
Gli eohinococchi possono dar luogo adunque a sooncerti nella #9632;circolazione polmonare, a limitazione dell'albero respiratorio, a tossi piü (i niono frequent! a seconda del numero e della posizione loro. All'ascoltazione si sentono punt! van o rar! come di epatizzazione, o non di rado mi rantolo crepitante secco od umido; all'intorno •della cisti si forma I'enflsema interinfondibulare e interlobulare jiiii 0 mono esteso, L'aniinale si niantie-iio apiretico, ma tossicoloso; I'ema-losi non si complcta; 1'ossidazioue necessaria por la nuiriziono e lo scambio del material! nei tessut! non succedono piü regolarmente; la costituzione chimica del sangue viene raodiflcata; gli animal! so lomiti in riposo possono ancora impinguare, ma so J'aili lavorare •soffrono grandemente, diventano deboli, marasmatici in uno spazio di tempo piü o mono lungo. La polio si fa adevente, ruvida o secca, il pelo di'itto o scolorato, tisionoinia triste, occhio languido; mncoso pallide, talvolta iniettate d! sangue rosso-bruno. Respirazione piü bequemte, le funzioni digestive soffrono pure, massime in que! casi in cui si trovano echinococchi a! fegato. Per lo piü foci molli o diar-roiche. Si hanno insomma i sintomi di una pneumonite lenta, cir-oosoritta a fooolai divorsi uoi vari punt! de! polmoni.
Echinococchi dol cuore.
L'echinocooco del cuore 6 piuttosto rare; talvolta si sviluppa o raggiunge un certo volume senza cho nessun sintomo no abbia ma! accusato la sua prosonza. Per lo piü la morte e istantanea o a brevissitno intervallo dalla sua rottura nella cavita oardiaca. Nei
|
||
|
||
|
||||
I
|
^
|
lS-3nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; ECIIINOCOCCIII DKL 0ÜORB,
oasi ili ocliiuococco noll(gt; paröti del venli'icolo destro sono stati no-tati: respiro brove, assalti di soffocazione, dolore aouto neiraia oar-iliuca, palpitaziouo e abbattitnonto aocompagnati da rumori sistolioi alia punta dol ouore. U soldato di cut t'acconta il dott. Mastrelli preseutava pure liovi dlstupbi della oircolazione o (llaquo;gli atli i'unzio-uali del cuoro con polso vcnoso. Si fc.co diagnosi ili iportrofla cc-contriea fl ili iasuffloienza della valvola trlouspidale, AU'autopsIa si trovavono gli ccliiuococclii oltroche nei polmoni audio, al cuore.
Gli eohinooooohi del ouore si aprono o nolle cavita oardiache i) nel cavo perioardioo o pleuritlco^ Nel prlmo oaao, so la seile ö 11 cuore siuistro, lo cisti flglie, i frammenti della cisü madre e gli scolici vengono portati nella grande oircolazione a formare-erabolo nolle parti periferiohe del corpo; se invece l'ocliiuococco ha sede nel cuore destro allora si produce embolisrno dell'arterla polrnonare o dolle sue rauulicazioui o ue sogUO uiorto iannodiata, oppure pnou-inouiie embolica, Infarti emorraglci o gangrena. So inflne I'echino-cooco del cuore si apre nella oavltA pleuritloa o nel perloardio la uiorio succodo a pleurite o a perlcardlte. Heller cita il case di Oe-slorlou in cui la sorva di uu becoaio a ~i} auni presoutö tutto ad nu tratto caucroua delle ostromda iuferiori Huo al ginooohio: dope ramputazione dolla coscia avvenne la morte per piemia. Uu ocliiuococco grosso quanto uu uovo di palomba, nella parete dell'atriO' siuistro si era rotto in quest'ultimo; in mozzo a tronibi aderenti dell'arterla iliaca comuhe si trovarono incastrate membrane di ocliiuococco uoll'artoiia femorale prolbnda ed utia cisti ben consorvata cou cisti liglie.
Finora pare cho solamente i bovini ed i maiali, i'ra gli animali douiestici, si siaito trovati colplti ilai cistici in discorso aU'orgauo centrale della oircolazione. Essl vennero riscontrati uoi vari punti del iniocardio. Alossandrini primo in Italia raccogliova uu caso di ochiuococclii nel cuore di uu bovino, e Gurlt no raocolse alouni esemplari nel ricco Museo dolla Scuola di Berlino (1). Nel case raccolto da Alessandrini si trattava di un bue robusto, apparente-monte sano ehe periva repentinamente nel 1841, per un turaore formato da ampia cisti di echinococco situata verso I'apico del cuore occupanto un terzo dolla cavita del ventricolo sinistro e protube-rante anche allo esterno (2). Bruckmüller accenna alia notevole frequenza degli ochiuococclii uol cuoro doi bovini, tanto nolle orec-chiette quanto nei voutricoli, del diamolro flno di duo pollici e piviraquo;
(I) Ercolani. Lor. eil.
yl) Ercolani. (lioriia/p, di MediotliCl Vclvrinavia, IfUiG.
|
||
p
|
||||
|
||||
ItiLJkiL
|
||||
|
||
KCHINOCOCCm DKL KEGATO.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 1SIJ
in modo da costltuire turaori sporgenti ora Internamente nello cavila cardiache, ora alia eaterha superflole dol ctiore. Secondo lo sue ri-oerche, lo vesoiohe eltnintiche non presentörebbero cisti (iglio; Invöce, sarobboi'o numoroso lo oisti-nldo con testlaquo; (1). Eroolanl narra come il Bay trovasse in una vaccu, raorta ropontinauioiito, ocliinococcbi nol cuoro, nel fegato, nei polraoiii, nolla cistifolloa e perslno eiitro la cava. Lombardini ba doscrilto nol 1872 un caso di ecliinococco fiel cuoro di una bovina (2). Rivolta ba pure doscrilio un bollissimo caso di ocliinococcbi nol cuoro di una giovano hovina morta improv-visanionto. Un'ampia cavita scavata nolla paroto del ventricolo si-nisti-o del ouore e prolungantesi fln quasi alia punta del medeslmo, conteneva duo cistl verralnose, di cui una della grandezza di un uovo di taccbino, ed un'altra della grossezza di un'avellana (3), lo ebbi occasione di osservafe una sol volta reohinococco del cuoro (4), sebbene nunoeroslssimi siano stati piii ehe mal i casi di ocbinococcbi osservatl negli abri visceri. La rarifa apparente del-i'echinococco al cuoro io l'attribuisco airimpossibllitä di procedere aU'osamo accurato del viscoro noi bovini inaccllali, avondo i boccai I'abitudino di spaccarlo in oroce e in tut (a la sua lunghezza, tostoche vien tolto per dar osito al sangue, cbo ordinariamente contiene ancora. Ordinariamonto I'uomo e gli animali nnioiono ropontinainente per I'ostacolo moccanico alia circolazione sanguigna, oppure per I'impos-sibilita a contrarsi dolle paroti cardiacho divontato sodo di un pro-cesso flogistico lento, il cui risultato e la formaziono di una cisti avvontizia.
Pare cbo (inora non siano stati osservati esempi di ocbinococcbi nel cuoro dolle pecore o dei solipodi.
Echinocoochi nel fegato.
Nol legato gli ocbinococcbi sono in nuinoro vario, della grossezza di un coco lino a quella della testa di un 1'aiiciullo. Ordinariamonto perö is nn solo i'echinocooco clu^ si trova nel legato umano e raggiunge il put alto grade di sviluppOi II legato sollVe nello sue propriety flsiologichOj specialmente quando sono destati tanti centri di epatito parziale o lenta su vari punti del parenchima ghiandolare, piü o mono estesamente. A misura cbo la cisti elmintioa
(1)nbsp; Uiuckmlillcr. Lslwbuch der pathologische Zootomia, Wien, p, Ui'.t.
(2)nbsp; L. Lombardlni. Qiornaledi .inatomia, FisiologiaePatologia, 1'isa, 1872.
(3)nbsp; Rivolta. // Medico Volerimrio, 1868, fascicolo di gonuaio, p. 0.
(i) Perronollo. Ecliinococco del/a parelo estenm del ventricolo sinistro del ctiore di ana boviiia iitorla improwiisamente, — 11 Medico VeteriiKtriu, 1877.
|
||
|
||
|
||||
1st
|
KCIUNOCÜCCIII DEL FKÜATO.
|
|||
|
||||
%
|
va crosoendo nel suo volume, aumsata la pressiona sopra lo oollulo opaüche dogli isolotti coatlgui, mentre vlene ostacolata l'usoita della bile per i capillarl intersolari. La bile qulndii una volta formata, stagna aollo collule opaliche, lo quail si most'rano da prima gialle; lo flne granulazioni costituenti l'amido dello Schiff diventano piii grosso e salienti, Intanto ehe si perde il nucleo, o viene ecllssato per
10nbsp; (pialita diverse aoquistate dal protoplasraa dello cellule raalate, clui riraangono annichilito nello loro attivitd e muoiono. Allora coraincia l'atrofla o rirapicciolimento dello medesime, poco per volta i flni granuli vengono assorbiti e neu si veggono ehe frammenti di collule giallastre, le quali flniscono pei1 scompariro e far posto al connettivo proliferante intersolare, ehe prende parte attiva nella formazione della oisii avvantizia.
Quest'ultima, studiata istologicamente, si vede costituita da tessuto connettivo ora denso e molto stipato, ora rieco di elementi oellulari giovani speclalmente nella sua parte piü interna; altre volte ancora si osserva formata di una sostanza connettiva seminata da granuli oaseosi o goccioline adipose. Nella parte piü osterna si mostra formata pure lt;la tessuto connettivo, ma piü raramente rieco di cellule e molto nieno stipato. Cotesta porzione della cisti avveu-lizia si protende Uno agli isolotti colle collule epatiche lieveraente modifleate, ed a quegli altri molto alterati. Nella parte periferica si osservano abbastanza numerosi i vasi ehe raantengono, durante la vita dell'animale, un'iporemia pericistica. Sulla faccia interna della cisti avventizia e l'esterna olraintica si vede lo strato cel-lularo gia descritto, il quäle serve a raantenere in rapporto la eisii verminosa coll'avventizia, e forse costituisce il mezzo mo-dillcatore del plasma, ehe deve entrare a formar parte del liquide dogli echinococchi, Intanto, si capisce il dimagramento progressive ehe deve notarsi e ehe si osserva talvolta, speclalmente in certi bovini, con numerosi echinococchi al fegato. K la cirrosi ehe si inizia in molti punti eon caratteri particolari, e ehe puö ossere rappresentata neU'anlmale in vita da sintomi di differente natura,
11nbsp; nbsp;prinio fatto ehe deve osservarsi o un disturbo locale della eir-colazione e nutrizione. Puö succedere la pressione sui condotti biliari cospicui, avvenire la stagnazione dello sostanze biliari noi oapillari intersolari e noi condotti interlebulari, e cos! soguirne l'icterus opatogene, piü o mono grave.
So uno o piü echinococchi si trovano in vloinanza di un vaso ehe scorra o lambisca il legato, come nella vena cava posterlore, la pressione graduale esercilata dal successive aniiientarsi del pa-rassita, fa si ehe accade il giorno in cui la circolazione addo-
|
|||
|
||||
|
||||
|
||
ECHINOOOOOIU UKU PBÖATO.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;185
tninale c ostacolataraquo; puö nasoere l'idrope-asoito, lo stato oache-tico, oppure succedo la morte repentlna. Tale appunto era il oaso del compianto prof. Peretti, il quale repentinaraente raoriva per an tumore di eohinococchi nel fegato, clio .si apriva entro la oava; analogo fatto veniva dallo Spantlgati ooraunicato noi 1868 alia Sociota Modlco-Chirurgica di Torino (1) e debitamente illustrato da! laquo;ompianto Saviotti. Lo stesso puö succedero rlspetto ai condotti biliari ])iii voluminosi. In questo caso le cisü elmintiche possono far ornia nel lume (hil dotto, ostaoolare la discesa della bile e so gli ochino-#9632;cocchi sono raolto piocoli potrebbero anche trovare una via d'eli-ralnazione pel condotto oistjco o pel coledoco, oppure per I'aderenza #9632;lt;lol tumore coU'intestino aprirsi direttamente in questo organo cavo. Cosl sarebbero spiegabili i casi riferiti da diversi autori, e in modo particolare dal Baj. 11 veterinario Baj diffatti racconta di un pro-prietario cho per raolto tempo vide una sua bovinaraquo;eliminare colle Jeci delle cisti idatitose, e die venuta a morte repentinamente, si trovarono eohinococchi nel cuore, nel fegato, nei polmoni, nella cistifellea e persino entro la cava.
Qaesti casi perö debbono essere molto rari, come invero dimo-strano le osservazioni flnora registrate, Ad ogni modo, quando ac-cadono, forniscono un eleraento di diagnostico molto proflttevole, e col medesimo si e certi di indovinarie la malattia cho sta nascosta nei visceri piü important! della digestione,
Nello stesso modo die cisti di ecliinococco lurono vislo entrare nolle vie biliari piii grandi e seguirne il tragitto per arrivaro nel duodeno, venue pure constatato rassottigliamentp del grossi tronchi vasali, die dal legato si portano al cuore, e la penetrazione nel torrente circolatorio di cisti elmintiche. II compianto doll. Saviotti narra appunto casi di embolia, prodotti da eohinococchi (2); tali emboli o sono voluminosi e servono d'ostacolo alia circolazione san-guigna provocando la morte immediata, come e accaduto nel caso #9632;del povero prof. Peretti; oppure, seguono il corso del sangue pel •cuore destro ed arrivano ai polmoni, ovo si arrestano intatti, o rimangono sohiacoiati dalla pressione vis a iergo della cplonna sanguigna. Succedendo il prime i'atto si notano nei polmoni i processi dell'ordinario embolismo, specialmento nei tronchi piü grossi; so in-vece lo cisti sono rotte, lembolo risullera costiluito della membrana verrainosa, die viene spinta flno nolle diramazioni piü piccole del-1'artoria polmonaro.
(I) Vedl LJOsBorvalorij Oiomale delle Clinichc, 1898. (quot;i) Suvlottli Dell'embolismo o processo cmboiiro. — Qazzalla delle Cll-niche ili Torino l.S(i8.
|
||
|
||
•.'\'U'\
|
||||
|
||||
186
|
ECIUNOCOCOHI DEL FEOATO,
|
|||
|
||||
|
Ordlnariamonte gll oohlnocooohl del fegato sono laolatl o poco mimorosi. Timormuns narra due oasi di eohlnoooooo del fegato. In iino, il fegato era ridotto ad una massa inforrae lt;li raolteplloi olstl, .•issai voluminoso die riomplvano quasi intiero I'addome e si distin-guevano benissimo al tatto e colla palpazione delle pareti addo* uiiiiaii. Nell'altro si tmttava dl un glovane tuberooloso, d'anni 24, ehe presehtava nel fegato tre olsti dl eohlnoooooo endogene del volume di tre grosse nova. Duo erano comunicantl fra di loro (1).
Duo casi di eohinococco del fegato vennero pure desoritti dal dott. Edrnondo Camlllo Trombetta raccolti nella olinlca medloa di Roma felicomento diagnoslicali dal prof. Mario Panizza. Do stesso Trombetta accenna ad altri casi di eohlnocoooo opatico diagnostlcatl dal Baccelli, e a olnque o sei altri oooorsi nel 1881 nell'ospedale dl S, Spirlto, rilevati al tavolo anatomico (2).
Talvolta perö il viscere Ö inqninato da 10, 15, 20 e phi cisii dl varla grossezza, e so non accadono aocidenti gravi o pron-tamente mortal! nel modo accennato, il fegato si altera profonda-mente nella sua struttura e puö acoresoerne straordinariamente il volume. Una oirrosi vera consuma gli elementi attivl della glandula; i grassl degli alimenti non potendo piü essere emulslonati dalla scarsa e alterata bile, passano inosservati, o il dimagramento pro-gredisoe flno ad una completa oonsunzlone, ehe termina colla morle. Nel Museo di anatoraia comparata di Bologna si consorva un fegato di bovlna pleno di echlnococchi del peso di 81 libbre, mentre I'lntero animale pesava solo libbre 0:50 (.'3); e Ringk narra di una vacca i oui poliuoni o legato erano invasi in modo straordinario da cisti d'echinococco pesando i primi 40 libbre o 158 il fegato.
Oil eohinococchi nol fegato del bovini, gpeolalmente in quelli gia atterapatl, vanno soggetti ad una singolare altorazlone oho merita di essere notata. La medeslma vonne gia doscritta da Bruckmiillor (i), o no fece parola succintamente il Roll nella parte generale della sua patologia. lo ebbi occaslone di osservarla piü volte, e si con-servano i relativl pezzi patologlci nel Museo patologlco della nostra Scuola. Partlcolarmente la oapsula si riempio di una materia gras-sosa, spoi-ca, gialla, poltacea, nella quale si trovano meseolati IVam-raentl o larghi pezzi della cisti elmintica; al mlcroscopio si ossor-vano goccio grassose di varia grandezza, granuli caseosi e flni gra-
|
|||
w
|
||||
|
||||
(1) Qiusoppo Timormans. Sdtdi a ossenazloni di clinica nwdica. Annraquo; llly. I804-6Ö. Torino, 1809.
{•!) E. C. Trombiotlfl. Due casi di or/iinococco dal fcyalu. Roma 1881. (;!i Srcolani. Op, cit, (i) Bruckmtttler. Op, ctl.
|
||||
|
||||
M-A
|
||||
|
||
ECIIINOCOCCHI DEL EEGATO.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;18T
nuli con inoto molocolaro, o si vedono pure tavoletto cristalline di varia forma, i oorpuscoll calcari e gli unolni distaccati dalle toste 6 Sparst per la massa concreta del contonuto cisfico. Quamp;sto fatto suooede alia morte dollo voscicolo gorrninali, dolllaquo; teste 0 dellcopy; intlcro cisji figlio, per la degenerazione adipesa e inspessimonlo del contonuto dt^lla capsula. Talvolta si nota anclie ttn'abbondante depo-sizione di sali calcari, per oui si acoumula ima specie di poltiglia calcare. Dalla pareto della capsula succodo talvolta raccumulamento di pU8, donde riaultn la morte ooaipleta avvennta della oisti ver-mlnosa; cosioollö nel pus concreto, ehe rlemple la capsula, non si osservano ehe alcuni unc'mi. Molto di rado le capsule sono pieno di sangue coagulate, ehe si addossa a strati sulla parete della capsula 0 cisti avventizia (Bruckmi'dler) (I).
Iai descrizione data dal professoro Viennese di ematomi stra-tiflcati nolle cisti elmintiche, li fa ravvicinare ad -nna particolarö lesione ch'io ebbi pure oatnpo di atudiare e ehe doscrissi tin dal 1871 nel mio lavoro sugli echinococchi nogli aninaali dornestlci. Alloi'a parve ancho a me ehe si ti'atlasso di echinococchi diventati scdo di stravaso, 0 quindl di ematomi stratiticati a sangue coagulate; ma resamö accurate del fatto morboso mi (else l'idoa ehe si eontacosse la genesi fornita da Bruckmiiller. Uiportero qui la descrizione ehe allora no davo.
Un fogato di bovina presentava molte prominonze o gihbosita sopra la sua i'accia posteriore; alcune avevano Tapparonza di echinococchi sviluppatisi sotto la glissoniana, e nella parie superticialo del parenchima ghiandolare; altre invece orano piit approi'ondito: il volume lore variava dalla grandezza di un'avellana flno a qnella di im UOVO di gallina. Aperte si vedevano le cisti a paroti di tes-suto connettivo denso a superflcie interna bianco-tendinea, tappezzata da tin endotelio. Ognuna cisti era riempita da Una specie di polipo di durozza particolare, di un rosso-cupo ehe gia no faceva cono-scere la natura. La suporflclo esterna era liscia, e ripetova preci-samonfce la forma della capsula connettiva, coU'endotelio della quale si trovava in immediato contatto, ma non aderonte. Solo in un punto collocate era in alto, era in basso, si univa intimamenle alia capsula per un piceiuolo, ehe aveva lo sue radici neiriutima di un vas'o, G probabilmenle in Una vena. Tanto il peduncolo quanto il grosso del neoplastoa, sezionati lasclavano vedere nna oolorazione rossa di sangue coagulate e addensato per lo sprlgionamento dollo siero as-sorbilo. AU'esarne microscopico si ossorvavano i filament! della fill) Op. di., png. so;;.
|
||
|
||
|
||||
r^'VPT
|
||||
|
||||
•#9632;
|
|
188nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;ECIIKNOCOCCHI DEL FKGATO.
hi'iuu con globuli rossi (lisllitti o nuinoroso collulo coniiottivo a lutti gli sladi di sviluppo lino a cellule conncttive iisso. Erano quiiuli eraatomi poliposi, incistidati nel J'cgato. Non ho riscontrato aloun i'raiinuento di incmhrana olmintica, no carattoro alcuno, clio potesso larnii sospettare di oisti di eohlnoooooo diventate sede di stravaso sanguigno, Nagli altri aiumali non mi fu dato niai di osservaro una consimile lesione,
Noi maiali sono pure frequenti gli echinococchi, e meritano di ossere qui ricordatö Icopy; osservazioni in proposito iatto da distinti cultori della scienza medicovetGrinaria. Cosi il Glrard racconta di un fegato di raaiale ehe posava 110 libbre, e oho oonteneva delle idatidl della grossezza di due pugni(l). Carfcwright narra diunatroia venduta come gravida, ehe presentav^a un tumore enorme ocoupante i tre quarti deU'addorao, e oho si portava molto in avanti nel toraoe; era 11 fegato ehe pesava non meno di 50 libbre, e ehe oonteneva un ammasso di idatidi talniente numorose, cho il parenchima deU'organo si prosentava atroflco (2). Altri esempi si trovano anoora riportati dal Ginge (3), da Davaine (4), ecc. I raaiali perö vengono ordinariamente saeri-
ficali al maoello dopo un anno o due di ela; le mie osservazioni
per conseguenza si estesero solamento ai giovani, di rado ai veoehi. Ordinariamente vidi il fearato inquinato da uno, due o tro, rara-raente da un numoro maggioro di echinocoechi. In tutti i casi non si trattava raai di aeefaloeisti. Ne ho sempre osservato lo teste e le cisti erano della grossezza soventi di un'avellana o di una nooe. Mai li ho visli moliiplicarsi per sporoeisti, 0 per endogenia, sebbene Davaine faecia nolaro come nel cavallo e nel maialo si abbia so-vente a fare con cisti endogene e multiple in una cisti comune. Vidi perö sempre numerose le oisti-nido aneora inflsse alia faecia interna, o distaooate e raeeolte nel liquide elmintico.
Per la particolarita di strutlura del fegato noi maiali, la cisti avventizia mi parvo sempre pin spessa ehe noi bovini. La capsula di tessuto connettivo, die divide gli isolotti epatici, contribuisce ad aumentarne la grossezza.
L'osservazione giornaliera dimostra ehe negli ovini gli echinococchi sono pure frequenti, e pare non acquistino mai lo sviluppo, al quale arrivano nolle altre specie domestiohe, In nessun case
|
||
|
||||
|
(1)nbsp;llurlrcl d'Ärbovnli Diel, de mädeoine viilerinairc, nrl. Ilydalide, p. 2Ö2. —• ZiiiiiIcI. Nuova ediziono,
(2)nbsp; nbsp;The Veterinarian, juillol 1840 e Her. du .Wed Vdtdr.j I8Ö0, p. 279. (8J Journ, rinsiiini, 1838.
(i) Davaina. Trailddos enlozoaires eldes nntlndii's vertnineusss de l'homnio et den animaux domestiques, Paris 1860 e 1880. l.a e 2.11 odiz.
|
|||
|
||||
;.iUii
|
||||
|
||
EGH1N0C0C0HI DELLA MII.ZA.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 180
vidi lo olstl elmlhtiohe ragglungere un volume superiore ad una
l)iccola noce; per lo piü si trovano pareoohle piccolo cisti della grossezza di un coco, rawicinate o divise da un sotto di tessuto connettivo dense.
Ancho nolle oapre si osservano talvolta lo cisti di echinococco. Bruokmttller no cita qualohe case, ed io vidi nol fegato di un beooo due echinococchl semplici con teste della grandezza di un uovo di picciono.
Eohinocooohi nella milza.
Gli eohinocooohi della milza sono piuttosto pari e la loro sin-tomatologia raolto osoura. Nella speole umana ordinariamente non si trova piit di una cisti, la qualo sogtio la stossa sot-to dogli echi-nococchi negli altri visoeri. Seoondo Bruckraüller gli echlnococchi nel bovini, si presentano soventi in tale numero e le* vesciohe ragraquo; giungono cos! grando volume, ehe la milza acquista una enorme grossezza mentre il tessuto splenico tra le cisti elralntiche si atro-tizza, e scorapare quasi intieramento. Io ho avuto una sol volte occasiono di osservaro eohinocooohi nella milza di un hue in ottinio stato di nutrizione, non ostante ehe presentasse polmoni o fegato inquinati pure dai cistici mentovati. Sei acefalocisti della grossezza di una noce a quella di un uovo di gallina, situate a differente profondita del paronchima, rondovano lo iaccio della milza gobbose a couvossitu raolto pronunciata. II viscere avova per conseguenza acquistato una forma irregolarissima e mostruosa. Le cisti elrain-ticho erano sprovvlste di testa, ed avevano lo strato parenchimale fatto da lunghe cellule, irregolari o seminate da flni granuli di caseina die danuo I'aspetto giallo aU'interno deU'echinococco. La cisti avventizia era fatta da tessuto connettivo, da tessuto elastico ed ancho da flbre liscio muscolari, cho entrano a iar parte delle pareti dollo trabeocole. Bruokraliller acoenna alia frequenza mag-giore nella milza delle cisti di echinococco moi'to e sognite dal-I'acoumulamento nolle medesime di una sostanza molle, giallastra, sudioia come si e detto succodore alcnno volte noi polmoni c nel legato. Nello cisti olmintiche, dice, di aver pure ossorvato la rac-colta di pus bruniccio, giallo-verdognolo; cosicche dall'esterno della milza si vodovano come nimiorosi ascossi formatisi per un processo di suppurazione accososi nella capsula avventizia o nella cisti ver-luinosa stossa.
La diagnosi di echinococchl alia milza riesco molto difficile. NeU'uomo perö si puö megllo sospettare dal tumore airipocondrio slnistro coi caratteri deU'echinococco. Per la cura, e fatta menziono
|
||
|
||
|
||
1!H)nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;KcniNococcm dki reni.
della guarigione lt;li una donna vontonne in seguito aU'estirpazione lt;leUa milza (1).
Echinococchi nei reni.
NeU'iioino mm sono tanlo intVeqnonti. Ordinariainonto sono unioi; ma poseono anohe irovarsi parecohie oietl di ecliinococco con volume vario.
Anohe n^li aniraali sono stati osservati analog! esempjari Dupuy, ad es., acconna ad oclünococchi nei reni di una troia. Bruckmttllet' (2), desorlve pure casi analoglil. Quest'ultirao autoro vide eisti picne di siero chiaro, od altro con conteuuto casooso e grassoso giallo dipendentemente da degenerazione della voscica venninosa.
Nello scorso anno, 1S78, un toro zebü ucoiso al macollo pre-sentava eohinocooohi ai polraoni, al legato cd al rene destro, ove una cisti di ecliinococco semplioe a forma sferioa aveva il diametro di otto centiraetri od ocoupava due lobi ranali. II pezzo relative si conserva nella collezione elraintologioa della nostra aouola.
L'echinooocoo del rene produce analogUe lesioni a quelle ohe si sviluppano in altri visceri. A raisura die la sua grandezza si fa maggiore, la sostanza renale subisce l'atroäa. Intanto, la cisii verininosa puö aprirsi nei liacinetlo renale, oppuro nei cavo addo-minale o toracico, ovvoro anobe nei broncbi, neirintestino od al-I'esterno. Nelprimo oaso si puö ottonere la guarigione in seguito ordi-nariaraente a coliche renaH, ad isouria, singbiozzo, nausea e voinito. L'echinocooeo renale puö anohe guarire spontaneamente in seguito alia sua morte e degenerazione.
I sigaori Queckett e Barker (3), colTanalisi ehimica del liquido di alcune cisti di echinococchi, hanno trovato oristalli di aoido urioo, ossalato di caloe, trifosfato e altri sali terrosi deU'orina.
Barker, in un case, vide eliminate coll'orina 150 vescicole di ecliinococco (1).
Echinocooco delle capsule surronali.
L'echincoocco delle capsule surrenali ö rarissimo. Davaine ne cila un solo caso, ed lluber ne descrisse im altro niolto interessanto di ecbinococco raöUUooulare nei Dmisdm Arohgt; /• Klin. Med., tv,
(1)nbsp; IV'iin, I.T/i/dii /i/i!il. . \8Q7j N. 141 o 142. Compt. rcml.'i.W, N, 'ii. {Juln-usberichl. ISOquot;, II, p, 400). IIi^IIit, nello Zlomssqn, vol III.
(2)nbsp; 0/j. eil., pag. OBÖ, (8i R. Leuckart. Op. oil.
Ci) Mod. Times and (Juc^ \H-gt;'o, p. 031.
|
||
|
||
LMi
|
||
|
||
ECHINOCÜCCIII DEI.LK CAPSULE SURRENAI.I.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 191
p. G13, Ar, p. 139; Si traltava di Uli veccliio cho dopo aver sofibrto sei anni prima di violonto dolore aU'ipoeondrio destro, anunaU') con inancanza di appetito, dolori fortissinü al dctto ipocondrio o stra-ordinaria dobolezza ai umscoli: aveva buono 11 soimo, spesso son-nolonza, gran selo e voiuito dopo copiose bibito. La moiio sogiu In; mosi dopo in seguito a marasmo progressive!.
AU'autopsia si e trovato la capsula surronale destra trasi'ormata in im tuniore di echinococco nioUilocularo dolla grossozza di Una noco (1).
Echlnococchl sparsi in diversi punti dell' economia animals.
Dogni di menziono sono quogli osonipi ehe dimoslrano come gli echinococchi si possano sviluppare anche in altre parti del corpo deü' uomo o dogli aniinali. Cosi, Küster narra di jin giovane a 2^ amii, ehe in seguito a IVatlura ripetuta deU'oinero destro, si videro uscire dalla cavita intra-ossoa delie vescicole di echinococco. La fuoruscita delle cisti durö quattro settimane circa, poi cessö. II ca-nale midollare era scomparso e rimpiazzalo da una cavita d'ascesso contenente vescicole di echinococco liberamento nalanli nel pus. Nei muscoli circostanti, in parti lo quali avevano quasi tutte una libera comunieazione coU'ascOsso inlra-osseo, si sono trovato una ventina di piccolo cisti di echinococco circondato da una capsula di tossuto connettivo di nuova formaziono. Entro l'osso non si e trovato aleuna traccia di una, veseipa madro comune (2).
In unagita fatta a Milane nel 1879, il prof. Visconti mi narrava di un tale S. C. a 21 anno, contadino, ricoverato neil' Ospedalc Maggiore, sala S. Filippo, direiia dal clott, Fumagalli, il quäle presentava im asecsso sviluppatosi da due niesi senza causa nota e con precedenza di lievi dolori al lato interno del ginocchio destro. Spaccato il tumore, unitamente alia marcia, si estrassero tro cisti di echinococco, in cui non si rinvennero ne scolici, no uncini,
Macleay osservo una cisti di echinococco, la quäle, nata sul mesenterio, oecupava tütta la cavita del ventre e conteneva mol-tissime cisti figlie, talune grosso, come un arancio (3). Bardoleben ne opero tolicemente un caso da cui vounero fuori piü di 2 mila cisti.
Megniii in un cavallo grasso osservo lulli i muscoli prolbndi della faccia interna dolla cosda sinistra, invasi da numeröse cisti di echinococco della grossezza di un pisollo flno a quella di un uovo
(1)nbsp; Heller, n. c.
(2)nbsp; Gibrn. della ll. Aoead. di Modi di Tori/M, 1870, p. 48044Q. {',)) Dremsor. Ueber lebende Würmer in meschl. Körper, pag. 2dl.
|
||
|
||
|
|||
l!)-3nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; ECHINOCOCCHI SPARSI — CONCLUSIONI.
di picoione o diode una tavola rappvesentante il oorto adduttore della gamba lt;lol oavallo in questioncopy;, la oni intorna porzione 6 intora-moido distrutta 0 ocoupata da una imraensa cisti moltiloculare, 0 meglio un gran numoro di cisti contiguo di grandcopy;zza ineguale, separate da connettivo giallastro, oomunicanti per lo piü fra loro e con-tenonti una grande quantitA di idatidi dolla grandezza variabile gia indicata (1).
Bollinger raccolse duo casi di eohinooooohi nell'aorta pnste-riore del cavallo (2).
Altri analoghi casi si potrebbero raccogllore dalla lotteratura scientiflca di questo argomento. I fatti ponj narrati dovrebbero invo-gliare gli studlosi ad esaminare piü accuratamonte i casi di tale genere clic lore si prosonlassoro, accioccho 11011 avvenga di consideraro pa-rassili animali dollo semplici cisti, 0 voscicho sioroso, o oiiiaioini, occ. Mi sono permesso elevare dubbi anche sopra casi riferiti da uomini conosciuti nel campo scientiflco, perchö essi non diedero sempre descrizioni, sulle quail ognuno potesse forraarsi un criterlo osatto cdio si trattasse di eohinococohi e non d'altro. In talguisa si arri-verebbe presto a stabilire le parti 0 i visceri, nei quali cotesti paras-siti possono svilupparsi ed anche procreare una pestifera gonoraziono per l'infelice ehe li deve soffrire. Goubeaux, ad es., riferiva di un cavallo ehe presentava un numoro considerevole di idatidi raccolte in una cisti coniuno (Echinococco endogene?), situata tra lo pareti del toraco 0 gli attacchi del diaframma.
Pel bue trovasi registrato un case di idatide sviluppata in un osso iliaco. 11 pezzo patologico trovasi nel Museodi Hunter, a Londra, set to il N, 521 (1, E. Doxoinioris).
Dupiiy, in una, troia di duo anni, ehe era divenuta paraplegica,
|
|||
|
|||
#9632; i,
|
irovo cisti idatidoo 0 sparse in van rauscoli doi loinbi, del dorso, o
|
||
|
|||
della'coscia, nei pohnoni, fegato e reni:leune non contenevano ehe una cisti, lo altre no contenevano varie (•').
Abildgaard ha osservato cisti di echinococco nel pericardio di : #9632; irnbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;un maiale.
|
|||
|
|||
^
|
Dopo tutto quanto si 0 detto, risulta qulndi, cho se nell'Islanda gli echinococchi dominano negli animali 0 noiruomo con quasi ogualo frequenza, in Germania, in Francia, ed in Italia si presentano pure
nolla specie uinana 0 nei bruti domostici abbast'anza froquouti da
(I) France MedicalOj Mai \W1\, Journal de l'anatomte el de la physlologtej p. C. Robin u (i. Poucbut. 1880.
(-.gt;) orcsic, EncMop, Medica, Ed. Dott. VallardI, Milano. Art. MalaUia del-I'Aorta.
{3) Journal do Med. do Sodillol, I. XCII, pug. 03, 182Ö.
|
||
|
|||
|
||
ECHINOCOCCHI. — MISI'KE lOIEMCHE.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;193
maritare rattoazlone del medioi e dei vetorlnart. El so Krabbe propose leggi rostrittive sulla tenuta del oani nell' Islanda, dove i cistiei in questlone mietono 1/40 deila popolazione olroa, noi dovremo procedoro piü enorglcamente ancora per opporci all'ognor oresoente munoTO di ochinococchi noll'iioino o negli animiili. La ragiono della loro diffusione senabratni averla trovata nel costume stesso dei macollai delle citta e partioolarmente dei villaggi, ove i beooai sono rinomati ordinariamente pol loro molosso, cane mastino od altro di razze quasi sempre ricercate pel volume del corpo. A me occorso pii'i volte di vedere i macellai gottaro ai cani lo vesoiohe plena ill acqua, come lo chiaraano loro, o gli ecbinococchi dei polmoni, cuore, fegato, reni, ecc, ehe essi distaccano dai tessuti sani. Nelle citta, dove non i; permessa I'entrata libera del cani nogii ammazzatoi, quando accadono di queste vesoiohe, i macellai so le portano in bottega o lo vendono ai tenltori di cani o'di gatti, oppuro nell'ammazzatoio le aprono col coltello per dar osito al liquido delle cisti; no raschiano dope la membrana elmintioa. Dove e permessa I'in-troduzione dei cani, quest! nel lambiro ehe fenno 11 liquido ed i fram-menti della membrana elminticasul pavimento, raccolgono ancora le cisti-nido o gli scoiiol piü o mono numerosi dogli ochinococchi, oho nel loro intestine sviluppano altrettante tenie destinate a diffondere o a perpetuare la specie.
Emerge intanto come sia pratica molto riprovevolo quella dei macollai di lasciare penetrare nell'ammazzatoio i loro cani, oppure di fornire a quest! le cisti di echinococco. Nei pubblici abbattitoi, cd audio nei privat!, non dovrebbe essere permessa I'introduzione dei cani, come ottimamente dispongono i Regolamenti vigenti per gli ammazzatoi di Milane e di Torino.
Negli ammazzatoi delle cittä e dei villaggi, fo. adunque d'uopo raccogllere gli echinococchi, non permettere piü ehe si vondano colle cam!, e gettarli sulle flamme per vederne consumate tutte le parti. Cos! si evitord ogni pericolo; e non sard taato lontano il giorno in cui, o non vi saranno piü echinococchi, o si trove-rannoin cosi scarso numero da non piü paventare le perdite gravose ehe (lovotto gia soffrire I'lslanda, Ma per ciö, fa d'uopo I'istituzione di un servizio veterinario governativo esteso a tutto il regno; e parnii no risulti ben chiara i'importanza!
(I) In fslanda sopra '27 amtnulali uno soffre di echinococco, lt;; si contn un ma-lato sopra 43 abilanli (Virchow s llierschj Jahresber, 1807, vol. i, v^. 311).
|
||
|
||
P. HKONCITO.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;13
|
||
|
||
rw'ffm.
|
||||||||||
|
||||||||||
194
|
TKNIA CENUBO.
|
|||||||||
|
||||||||||
Tenia cenuro.
|
||||||||||
|
||||||||||
;
|
Tenia cenuro {Taenia cvemwus, Kuclionmuisler). — La Ionia cenuro si distingue dalla serrata per la sua sottigliezza maggiore, e dalla mavginata per la sua rninore lunghozza. Ha testa tetragona, proboscide armata d'una doppia corona di uncini, gli uni piü lunghi o gli altri piü corti, da dodioi a sedloi per online, nel totale mi-mero dl 2t-;32, la eui lunghez/a o variabile. Alia testa tien diotro il coUo loggermente appiattito o quindi lo proglottidi. Gli anelli an-
teriori sono cortissimi; vorso il
|
|||||||||
|
||||||||||
|
|
|
mezzo quadrati, e lo ultimo proglot-
|
|||||||
tidi mature molto piü lunghe oho larglie. Le aperture degli organ) ses-suali si trovano da un lato solo di ognianello e si alternano irregolar-
|
|
|||||||||
w #9632;
|
|
|
||||||||
mente. La lunghozza totale della tenia o di centira, 50-60, 85-90 e per-lino di un metro. Matura 20-25
proglottidi per volla, le quali in
stato di riposo o di morto hanno una lunghezza di mm. 12-16, una larghezza di mm. 4-5, ed il poro genitaje verso il terzo posteriore di un margine laterale. L'utero ha
corpo cent rale cho percoiTO la lunghezza della, proglottide e presenta 15-16 ramificazioni per parto. Le nova sono ovoidali, a grosso guscio, stratiflcato, fotto dai soliti baston-
|
||||||||||
;i'r
|
cini, del diametro longitudinale di mm. 0,028-0,029, del diametro trasverso di mm. 0,024. 11 guscio ha lo spessone di mm. 0,0035.
La lenia cenuro vivo a colonie nel tenue del cane, del lupo e della volpo, e so ne contano talvolia 50-60 a costituire dei wi gomitoh ed a riempire quasi una parte considerevole dello stesso In-tesiino. Da nn cane, al qualo avevo fatto manglare un cenuro di
|
|||||||||
|
vitello, ire mesi dopo raccolsi oltre 60 tenie, tutte mature, della lunghezza media di !)() centimefcri.
Le proglottidi maturo, distaccate ed eliminate cogli escrementi, aodono di movimenti di contrazione e di allungaraento in vario senso
|
|
||||||||
|
||||||||||
|
|||||
TENIA CENURO E CENUKO.
|
195
|
||||
|
|||||
in modo da tamp;v aoqulstare alle medsslrae le forme piü diverse. Esse muoiono in bravissimo tempo noll'acqua scaldata a rjOquot; C.
Gli ovoli dispers! coi concilia, sullo erbe o nolle acque, portali iiello stomaco del ruminaiiti, del conigli e delle lepri, si schiudono. e gli embrioni posti in liborta nel cavo intostinale, col mezzo do; loro uncini emigrano 6 vannonbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;___^
|
|||||
per le diverse parti del cor- ^quot; po, ove, se trovano terrono favorevole, si sYiluppano allo stato di cemiri.
Ii oenuro (flg. 60 a) ha forma di una vescica rotonda od allungata, della grossezza di un oece flno a quella diun grosso uovo ili tacchino. Esso e costituito da una raembrana clininiica di natura particola-re, di un coloro biancolatligi-uoso, eda un contenutofluido,
|
|
||||
|
|||||
|
|||||
limpido, contenente goccio-line di grasso, di caseo, ori-
|
Pig, 07.
Anolli ingrandltl della Tmia cenvro, II modiano f.i vodoro lo rumilicuzioni doll'uloro.
|
||||
stalli di colostei'ina e sali mi-nerali sciolti: contiene pure una traccia di albinnina, die si ronde visibile colla putrefazione, o meglio colla reazione di Gmeling. La raembrana elmintioa gode di una certa resistenza, o quando ha raggiunto un oerto sviluppo, produce gli soolici del oenuro, formati da una testa analoga a quella della lenia corrispondente e da un collo gromito di corpuscoli calcari, per lo piü bianchi c concentrici, ehe lormano una specif, di corazza allo scolice.Questi scolici (flg.66a e 60) si presentano ordinariamente sotto forma, di corpiccioli bianchi, ovoi-dali, inserfci sulla faocia interna della membrana elmintioa. Compressi perö delicatamente e allestiti in preparato microscopico, si vedono formati nel modo anzidetto. Gli soolici del oenuro si trovano ordinariamente in gran nuniero, a colonie di 300-400 lino a 500 e pii'i distribuiti e raggruppati in uno o piü punti della superfloie interna del oenuro. Si trovano perö anclie delle cisti acefale, come io ebbi occasione di osservarno una alia faccia posterioro del fegato di un vitello.
11 oenuro si sviluppa nel cervello e nel midollo spinale del rnminanti causando la cosi delta periigim per cenuro. Nei conigli il cenuro venue osservato dalle sorivente nella cavita addominale in forma di un tumore cistico, peduncolato; nolle carni del collo e
|
|||||
|
|||||
#9632;'inTn
|
||||||||
|
||||||||
10Ö
|
CENURO OEREBRALB K SERIALIS,
|
|||||||
|
||||||||
|
||||||||
dolle cosoio e n(gt;l tsssuto oonnsttlvo sottooutanöö di
|
vano regiont
|
|||||||
|
||||||||
del oorpo. [1 professor Marchl I'ha osservato tra I tnusooli dello ooscie di uua lepre, 11 cenuro del furalnanti venne, per la sua fre-quente ubioazione uoI oervello, ohiamato Ccamp;nurus cerebralis, Rudolfl, quello del ooniglio venne slevato al grado di larva appartenente ad
|
||||||||
|
||||||||
|
|
ima specie distinta, stata denomi-nata daP. Gervais Ctemtrusscmlaquo;-lis; ma essl non variano nö nella lorn struttura, nö nella conforma-zione degli scolici; V unlca diffe-i'enza ehe si rilova si v. die 11 cenuro del coniglio produce al-I'interno ed all'esterno cisli figiio, ehe rimangono flsse alia madro per mezzo laquo;li relath'i peduncoli.
|
||||||
v ,') laquo;i U ,, O lt;!, rv^cf
|
Avendo fatto raangiare a cani
|
|||||||
Flg. in.
|
alcuni cenuri del coniglio, ot-tenni nel lore intestino numero-so tenie identiche a quölle ehe avevo ottenuto con analoghi espe-
|
|||||||
|
||||||||
|
andito.
|
|
||||||
ScoHco di tcnii reniTraquo; mollo In] (itallo Zürn).
|
rimenti mediante il cenuro cere-
|
|||||||
:;*
|
brale del bovini; per cui, molto probabilmente, non ö ehe la stessa specie elmintica in individui differenti. Zürn e Moniez accennano al Ccenurus cerebralis, die sarebbe state trovato raramonte nel cervello del oavallo.
Quando gli agnelli, le pecore e le capre, i bovini ed i conigli mangiano cogli alimenti, o in altro modo vengono portati degli ovoli maturi della tenia cenuro nel lore stomachi, a contatto del sugo gastrico subiscono le stesso alterazioni ehe abbiamo notato per le ova. della taenia solium; giunti doe nella prima porzione del tenue, i pro-toscolici si pongono in libortfl ed eraigrano nolle diverse! parti del corpo, ove, so trovano terrene adatto, si sviluppano acquistando la forma del cenuri. So al contrario ai cani si fanno mangiare i cenuri, si sviluppa nel lore intestino la Ionia cenuro. Queste meta-morfosi altornanti della tenia cenuro sono state dimostrate speri-mentalmento, per la prima volta da Küchenmeister nel I8B3. Piü tardi queste esperienzo vennero confermate dallTIaubner, dal Majer, dal Leuckart, da Van Beneden, Kschricht, da Baillet, da Roll e da altri ancora; ognuno poi puö facilmente ripetero questi esperimenti, come io ho giä fatto, e convincersi raoglio dei progressi raggiunti daU'elmintologia in questi ultimi trent'anni.
Gli esperimenti specialmente eseguiti sulle pocore e sugll agnolli,
|
|||||||
|
||||||||
|
||||||||
JlflÜ
|
||||||||
|
||||
TKMA OENURO E CEXURI.
|
v.n
|
|||
|
||||
lian diinostrato die i proloscolici inipiogauo 8-10 gionii por arri-vare nel cervello, nel tossuto interniuscolaro o sottooutaneo in lt;;ui si sviluppano; dopo questo tempo furono difatti trovati degli em-brioni nol connettlvo intarinuscolare del oollo e in altrQ parti del oorpo. Ali'uiulocimo giprno, e qualohe voita soltanto dopo IS giorni daU'ingestione degli ovoli, inoomlnciano i sintomi dell'Irri-tazione cerebralo, o dal 14,deg; al 19.deg; giorno vennoro giA trovato tanto IVa gll invogli cerebrali quanto nella sostanza nervosa del-rencöfalo dogli agnelli o delle pocore, piccolo cisti di cenuro della grossezza di un grano di miglio, fine a quella di un seme lt;li canapa. La formaziono di queste cisti viene iniziata da punti iperemioi negli invogli cerebrali e nella sostanza nervosa. Ventisei e qnarantadue gionii dopo ringhiottimonto delle proglottidi, si trovarono nel cervello i oenuri della grossezza di un cece, c gli animali presenta-
vano i sintomi della vertigine per cenuro. ______raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; .^_„
Cinqiianta giorni dopo l'infezione i oenuri 2!
|
||||
avevano la grossezza di una nocciuola e iiiosiravano i prinii rudimenti degli scolici nell'interna merabrana; questi scolici non orano completaraente formati die dopo due raesi. Qualohe volla perö il cenuro non giungo a maturitä nol cervello, e le cisti abortiscono.
Nel coniglio doraestico e selvatico il cenuro si sviluppa nel connettivo sottooutaneo, internuiscolare e nello cavita splan-
|
|
|||
|
||||
cniclio. P. Gervais avendolo creduto una specie diversa da quello del bisuloi lo ha denominato Ccenurus serialis, per la dispo-sizione in serie die credette riscontrarvi negli scolici (1). Osservazioni ed esperienze da mefatte mi dimostrarono peröesserela
|
Cisli pccluncolata ili cenuro q\iti\ty vonno da mu ossoivata nolla cavil^ adiioininalo altaccata at ])(!-rilonoo di un coniglio. — La cisli avvontizia eil il cenuro sono laco-lati in modo iia iar vedoro la di-sposiziono lU't.'li scolici sollo la forma di corpfeciuoii del diamolro trasvtrjalo massimo ili mm. o,quot;-o , o della lunghozza di nini. 1-1,8.
|
|||
stessa specie cerd/i'nl/s, die indifferente-raente si sviluppa nolle diverse parti del corpo dei bisulci e dei conigli,
1 sinionii cui ilanno luogo negli animali, variauo a seconda del-I'ubicazione e delle lesioni die producono. Cosi nei bovini, nelle pocore, nello capre, occ, si osserva frequontemente die gli infetti portano la testa al vento, oppure la tengono bassa, la spingono in-
(l) E. Perroncito. Conmnicaziom noitra un caso di cenuro risconlrato nella cavilä addominctle di un coniglio, isti. Id. // cenuro nel vimnrnh-ii solloculaneo e inlermuscolare del coniglio e della lepre. Torino 1870. Annall tlella I\, Aocad. di Agr.
|
||||
|
||||
fn-mv
|
||||
|
||||
198
|
CENUEO E TENIA COREISPONDENTE.
|
|||
|
||||
|
nanzi, la girano sempre da un lato, presentano sguardo fisso, stu-pido, non mangiano, oppuro mangiano oontlnuamente; sono talvolta
|
|||
|
||||
|
||||
|
||||
liraquo;
|
Fig. TO.
Scolico Ingrandito per farnn vodaro la tosla colla probosoldo munita dc}.'li unctnlj lo quatlro vontoso eel ii corpo coperto da nnmeroslssiml corpusculi calcari (Fig. 71).
|
|||
|
||||
t'' ''
|
furiosi, o comatosi; diveutano ciechi, dimagrano. Localmo.nto, si trova ordinariamente atrofla dell'osso, protuberanza gob-bosa pin o meno resistente in corrispondenza della frontlaquo;. Aperta la cavita craniana, vi si veggono 1laquo; meningi ora ispessite, ora assottigliate; la sostanza
|
|||
|
||||
#9632;#9632;
|
0Qgt;
|
nervosa atroflzzata attorno alia cisti od alle cisii di
|
||
cenuro. Queste, colla loro azione meccanica, irrl-tano il connettivo cerebrale, il quale diventa iper-plastico e forma la cisti avventizla. Tra la cisti el-niintica e I'avventizia si trova uno strato cellularo intorcistico aualogo a quello degli ocliinococchi, stato studlato specialmente dal Rivolta (1). Per gli urti e lo porcosso, talvolta le cisti di cenuro niuoioiio, 0
|
||||
FJg. 11.
|
||||
Corpuscoli calcarl chc rlvoslono.paiia della lesta, il colla oil il corpo dogll scolici, ili'l diamo-ll'o ill l'2-IS (t.,
coloralt in tiiallo dorato od in bianco argonlino.
|
||||
|
||||
(I) Giornalo di And/. Fis. c Pal. cilato. Pisa. Ercolani. Op.cil,, pag. 40O
lt;#9632; SClJlll'llti.
|
||||
|
||||
jlLui.
|
||||
|
||
TEMA MAROINATAnbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 190
ilivontano contro dl suppurnzione, od ancora di uotovoli raooolto sanguigne. Nol primo caso si hanno lo cisti a oontenuto poltaceo glallastro, di tiatura oaseosa, grassa, oaloarea, con notevole quantitä lt;li orlstalll di oolesterlna. Nol socondo caso vi si sostituiraquo; scono dogli ascessl. NeU'ultlmo caso si iianno dcgli omatomi nolle lore difforonti fasi di sviluppo o dl regressione.
I cenurl nel mldollo spinale sono causa dl parallsi piü o mono astese e spGOialmente di paraplegia.
I ruminanti affettl da cenurl o meglio ucoiderll per venderne lo carni, anziehe tenlarno la cui'a, senipre molto problematica.
|
||
|
||
|
||
|
||
Fit;. 72. Uncini del doppiu urdine olio ^ik'rnisce U proboscido. — IHollo ingraniiiti.
Aei conigli iuvece, quando i conuri sono sottocutanei, si pos-sono facilmento e senza inconvenienti estirpare.
Amininislralo il cenuro al cane, in sei a otto settimane la tenla completa il suo sviluppo e produce uova mature. In un cane, al quale ho fatto mangiare un cenuro di conlglio, ottonni oltre a 70 tenie mature.
Tenia marginata.
Taenia marginata, Batsch. — Questa tenia e la piii iungn e la piü larga ehe si rlscontra nell'mtestlno del cane; essa misura ordinariamente M. 1,50; ma puö ragglungere la lunghezza di tre rnetri ed eccezionalmente ancho quella di 5. Ha testa tetragona. di un millimetro di diamelro, provveduta di quattro ventose ro-tonde, il eui diametro 6 di millimetri 0,320 di lunghezza sopra 0,300
|
||
|
||
|
||
mmw
|
||
|
||
300nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;TEMA MAKGINATA K OISTICERCO BELATIVO.
di larghezza, La probosoide ö provvoduta di una doppia corona di uncini, gli uni put lunghi, gli altri piü corti, in tutto in nutnoro lt;li :!(), cho. misurano inillimotvi 0,19 a 0,^1 i piü lunghi; i piü corti 0,11 a 0,12. 11 numsro degli uncini porb qualclio volta o minoro, altre volte e magglore, ili modo ehe oscillano fra i 38 e i 40. Manoa il collo oil alia testatongono dietro subito gli anelli, brevissimi da principioj auraantano in lunghezza ed in larghezza progrossivamente in modo ehe alia distanza di mezzo metro dalla testa sono g'ia qua-drati; diventano posoia piü larghl ehe lunghi, talvolta arrotondati. f.i1 proglottidi mature hanno ordinariainenlo la lunghezza di 12 a iö milliraetri sopra una larghezza di I a 5 millimetri. 11 poro ge-nitale e corto cd ordinariamente si trova disposto altornativamento al margino degli anelli. Lo nova sono ovali, provvedute di un grosso guscio, del diametro longitudinale di millimetri 0,2S o dolla larghezza di 0,025,
Abita i'intestino del cane e del lupo. Siebold non riu?cl a farla sviluppare in una giovane volpe, raentre la ottenne matura in un giovane cane 48 giorni dope I'ingollamento artiflciale di cisticerchi i enuicolli.
Questa tenia matura 10, 15, 20 flno a 60 proglottidi per volta, le quali man raano si distaccano, ed isolate, oppure a catene, seguono la sorte delle proglottidi delle altre tenie: vengouo cioe eliminate sole, o cogli escremonti. Gu\ nell'uliima porzione dell'in-tostino esse esegulscono i soliti tnovimenti, ehe si continuano per mi tempo piii ii meiio lungo dope I'avvenuta lore evacuazione. In tal guisa succede I'uscita delle nova lino a totale svuotamento dei lubi utorini. Le proglottidi ehe non potessero oontrarsi, rimangono gravide di uova. Cosl succede la dissominazione delle nova mature, le quali possono anche trovarsi a migliaja accumulate in una stessa proglottide. Donde I'infezione diversa degli animali, ehe le Ingollano colle acque o col cibo. Ingerite coH'alimento o in qualohe modo portate neirapparato digerente dei ruminanti (particolarmento nelle antilopi, nelle pocore, nelle capre, noi vitelli), dei moltungoli (majali e potamochoorus penioillatus), negli scoiattoli, in talune specie di scimie e nell'uemo stesso, si sohiudono; il protoscolice emigra dal-I'intestino e va, per lo piii a flss^rsi in qualche punto del cave ad-dominalo, ove si sviluppa. In 25 a 30 giorni si raanifesta la testa colla relativa probosoide; dope 35-40 giorni sono fatte le ventose lt;gt; gli uncini: in 2 mesi a 3 si ha complete il parassita allo state di Cystlcercus tenuieollis quale lo descrisse Rudolphi.
11 cisticerco ienuicolle o a rnllo sotiile, si trova rrequentomonte come tumore poliposo, o altrimenti sferico sulla sierosa dell'intostino,
|
||
|
||
|
|||
CISTIOERCO TKNflCOLLIS.
|
201
|
||
|
|||
in qualohe pmito dslla pleure o del poritoneo, sulla vesoioa orlna-ria, Hoi fegato, pancreas o inilza, negli omouti o in qualobe altra appendioe del poritoneo.
Ordinariamente sono unoj dua oseraplari soltanto, die si os-servano in uno stesso animalej ma talvolta si trovano in gran munero. Massimo nelio pecoro, nolle capro e nolle antilopi magre e oa-cheticlie, qualohe volta sono ia nu-mero veramento straordinario come aveva gul notato Gurlt. Dal me-senterio e dal poritoneo di una pe-cora provenienle da localita ])iiil-tosto bassa ed innida, no raocolsi oltro a 30. Questo cisticorco ha forma sferica od allungata, ed e costituito da una testa o scolioe, da mi collo e da una vescica caudalo, piii o mono ampla. La testa 6 te-tragona, del diametrodi un millimo-tro, provveduta di una proboscide, di imcini c di vontose, precisamente come la Ionia corrispondente, 11 collo, per la lungbezza di 10-20 mm. noi veccbi esomplari, o pieghettato trasversalmente, bianco, copertoda numerosi corpuscoli calcari analo-gbi a quolli degli altri cisticercbi, e forma il corpo del parassita. Esso
|
|||
|
|||
ö sottile, inollo, cavo, assailungo:
|
Fil. 7.1.
|
||
|
|||
liolla SUa pnma porzione si;i ordi- C'laquo;11'*''laquo;laquo;1 lonulcollo ill grandozji naturals, li-.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; '.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; i borato dalla sua oisli aYvonllzia (Zürn).
nanamente invaginata la testa, e
per farnola uscire fe duopo procedoro nello stesso modo ehe ho indicate per preparare i cisticercbi della cellulosa. II collo aumenta progressivamente in grandezza, sebbene diventi piü tenue, mono
rosistonto, o si continua colla vescica caudale plena di liquido lim-pido, come in tutti i cisticercbi. La vescica caudalo o quella ehe esprime lo sviluppo, ehe raggiunge il deutoscolice o cisticorco.
La grossezza del cisticerco tomiicollo completamente sviluppato, varia moltissimo a seconda anche dolle specie animali e degli in-dividui in cui si osserva. Cosi nolle pecoro ordinariamente esso raggiunge la grossezza di una noce avellana; nello antilopi invece, acquista qualche volta la grossezza di un grosso uovo di taochino.
|
|||
|
|||
|
|||
|
202nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;cisTiCERCO A C0LL0 80TTILE.
I'u olsticerco teuulcolle deU'antllope aveva la vesoloa qaudale die mlsurava 170 mm, di lunghezza, mentro nogli altri era soltanto lunga millimetrl 100-120. La larghezza massima della vesoloa can-dale non oltrepassava mal 125 o 30 ram.; la grossezza dell'lntlera oapsula raochludente relralnto, dl forraa sferoidale, ha il dlaraetro massimo dl .'55-50 mm. 11 olsticerco tenulcoUe si trova quasi sem-pre racchiuso In una olstl avventlzla, formata da un tessuto con-nettlvo plü o meno abbondante, plü o raeno spesso e reslstente. Qualohe volta la olstl avventlzla ba una parete dello spessore mag-giore di un mllllmetro, con uno strato dl cellule blanche purulente all'lnterno; altre volte la cisti avventlzla dlventa sede dl deposlzloni oalcarl, e allora si fa dura e Itlablle; oppure si osslfloa addli'ittura, come pare abbla osservato nelle pecore Bruckmüller. Acoado pur qualoho volta ehe il olsticerco tenuioolle muola nelia sua cisti avventlzla. Allora presenta ordlnarlamente un llquldo torbido, bianco-lattlglnoso, oppure anche rosslcclo-bruno, a seconda ehe ö aVve-nutala seraplice degenerazlone grassa degll element! cellulari, od anche uno stravaso sanguigno. I olstloerchi tenulcoUl si rlscontrano indlfferentemente negli anlmall grass! o nei magrl, ma e naturalo die quando si trovano In grau numero sottraggano materlall nu-tritivi, die coiitribuiscono ad immagrirc, gll anlmall e possano, nei casi di distoma nei legato o di strongili al polmone, disporre o preclpltare piii facllmente gli anlmall In uno stato cachetlco. Quando gll agndli, le pecore, i malall, i vitolli, ecc. Ingolano moltl ovoli maturi della touia niarginata, per la conseculiva emigrazione degll embrioni possono andare soggetti a dolorl colici, inflammazlonl dell'lntestlno e del periloneo.
I olstloerchi a collo sottlle essendo raocolti nelle cavita splanc-niche e quindi non dlagnostloablli uegli anlmall In vita, e inutile par-lare dl una cura, die riusclrebbe In tutti i casi Infruttuosa. Meglio e prevenirli dlstruggendo col fuoco o In altroj modo i cistlcerchi negli ammazzatol, anziehe darli a manglare ai canl; poi^curando i cani affettl da tenla niarginata e distruggendone del pari^le strobile.
Zi'irn dice die quando questo cisticerco vieno mangialo dal cane, in died settimane si trasforma in tenla niarginata, die ell— niina le prime proglottidi mature (1).
|
||
|
|||
(I) Ziirn. Op, oil.
|
|||
|
|||
|
||||
TKNIA SERRATA.
|
203
|
|||
|
||||
Tenia serrata.
|
||||
|
||||
Taenia serrata, Goozo. — La tenia serrata ö lunga da 40 a 50 cent.; di rado raggiunge la lunghezza ili un metro. Ha testa (juadrangolare, globosa, piuttosto grossa, provvoduta di una probo-scido con uncini robusti, gli uni piü lunghi o gli altri piü corti, disposti altornativamonto o in doppio ordine, in numero di 81-42. [1 collo e lungo 2 a '.) uulliin.; i priini anelli sono brevissimi, i maturi raggiungono la lunghezza di 8-10, fino a 20-21 millimetrl e la larghezza di 4-5 milliinetri; le proglottidi mediane sono quasi quadrate; la larghezza massima dolla tenia e di 5 milliinetri. Gli anelli anteiiori, segnatamente in prossimita del collo, sono piii stretti coi margini posteriori sporgenti, in modo da dare ai bordi della tenia I'apparenza di una sega. Le aperture genitali si trovano solo da un lato, era a destra, era a sinistra. Le nova (Kg. 74) sono un
|
||||
|
||||
pig, in,
Uovo di tenia scrrsla col rolatiro pro-toscolice.
|
|
|
||
|
||||
Fig. 7laquo;.
Detltoioollco di quot; Blornl. (jii sprovvc;-diito dpi sei nnoini dol protoscolloo, inuullo Inveco di papilla clrcumvallaquo; lata,nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; (Dal dolt, Mana),
|
||||
Douloscotloe di 7 liiomi ancora inunllo (lei 6 unoinl del pro-losrollcoi
|
||||
Douloscollco di 7 lEtornl sozio-n iiii loDsiludinalmanto.
|
||||
|
||||
po' piü piccole di quelle della tenia soliuin, provveduto di un guscio raolto robuste, fatto da tanti bastoncini prismatici o piratnidali riuniti
per mezzo di una soslanza omogenea uiolto rosistente, chitinosa,
|
||||
|
||||
|
|||||||||
204
|
TENIA SKRKATA E CISTICERCO PISIFORME.
|
||||||||
|
|||||||||
|
Sooondo Mögnin, la tenla serrata e la tonla pettinata sarebböro duo forme adulte dol medoslmo cestoide: una forma armata (ttenia sorrata) propria di uu
|
||||||||
|
|||||||||
|
|
|
|
||||||
carnivoro, ed una forma inerme (taenia peo-tinata) propria di un erbivoro, derivanti dallo stesso vorme vescicolare,
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
mm
|
La tenia serrata si troya comunissima od ordiuariamonte in piu esemplari noU'inte-
|
||||||||
|
|||||||||
Kt^tt'
|
siino tenue del cane. Lo proglottidi mature
|
||||||||
|
|||||||||
disseminano gli ovoli, olio, eliminati cogli
|
|||||||||
|
|||||||||
I'tirzioni' tuporflolale di fagato con doutoscollci o clslicorohl doll' elh ill 19 giorai, vista con scmplico loulo.
|
esorementi o collo stesse proglottidi, so ven-gono ingoiati colle erbe j col fleno, collo acque, o con altre specie di alimenti dal co-
|
||||||||
|
|||||||||
niglio e dalla lepre sviluppano nel meseaterio, negli omenti, nel fegatb, nei polmoni e nel peritoneo di questi ani-
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|
|
|||||||
Kig. 80.
Soztono IrasvoTsalc raquo;l^l corpo di nn doutoscolico :il dodiceslmo giorno di sviluppo,
|
Fig, 81,
Gistlcorco i)isi -forme (Ii i'i giornl, (Iran-dczza nalu-
ralu.
|
||||||||
|
|||||||||
Fig, Si.
|
|||||||||
Pig, 79,
|
|||||||||
|
|||||||||
1raquo; nloscoliclaquo; opiovano ri-iticoreo pisirormo al dodl1 COSimo giorno di sviluppo. (Dal (loll. I'iana),
|
Testa invaglnalft ili un i; eiforino di 27 giornl.
|
olstloorco pi-
|
|||||||
|
|||||||||
rn ill il cysticercus pisiformis (flg, 83). Questo cisticerco si o de-
|
|||||||||
|
|||||||||
|
||||
CISTIOERCO PISIFORMB,
|
205
|
|||
|
||||
norainato pisiformis per la sua grossezza analograquo; a quella d' mi pisello. Esso si trova ordinarlaraente raoohluso in una cisti avven-tizia; so ne osservano pei'^ qualohe rara volta del liberi nella ca-vitil addominale. Sono formati da un oorpo quasi serapre oontratto Holla cisii oaudale. 11 corpo ö bianco, per lo piü globoso, e rac-ohiude la testa invaglnata nol
|
||||
collo. Preparati come si fa per
|
|
|||
gli altri cisticerchi, si trovano
|
||||
|
||||
costituiti da una testa Identica a quella della tenia serrata, rive-
|
mm
|
|||
stita, unitamente al collo, da nu-merosissimi corpusooli calcari, precisaraente come nel cist icerco della collulosa. Sono lunghi da 0-8-14 millimetri e larghi 4-6 millimetri; ordinariamente hanno forma sforoidale. Talvolla in una cisii coraune, della grossezza lt;li una piccola noce, si trova un certo numero di cisticerchi; altre volte sono delle cisti comuni septate da raembranelle di tessuto connettivo, in modo da presen-larsi con varic loggie, 0 conca-merazioni; in queste stanno uno, G il piü delle volte due cisticerchi. Queste cisti comuni hanno ordinariamente un colore bru-niccio , e si trovano libere nel cavo addominale.
Un allievo di v. Siebold, 11 dott. Lewald , ha pubblicato le
|
||||
prime esatte nozioni sul lt;'i/sli-
|
||||
Fig. 83.
Clilicorco pisifonne molto Ingrossato e privo della cisii caudamp;lo.
|
||||
cerms pisi/brniis e sulla corri-spondente tenia serrata del cane,
|
||||
|
||||
ehe egli otteneva spenmental-
|
||||
|
||||
mente. V. Siebold ne da una descriziono diligente nel lavoro. Leuckart nel 1850 e Moniez (1) nel 1880, ne
|
sue citato studiavano
il
|
|||
poi accuratamente la storia dello sviluppo. Piü recentemento
|
||||
|
||||
(I) u. Monloz. Essai monographtque nur les cysttcerquamp;s. Travatuo da I'Jnslilul Zooloffique ile Lille, Paris, 1880.
|
||||
|
||||
li m (!r
|
|||||
|
|||||
206
|
TENIA COCOMEBINA.
|
||||
|
|||||
1
|
dott. Piana (1) ripeteva in parte questi studl con oguale felloe ri-sultato. Cosi, in sette giorni dai protosoolici emigratl dall'lntestino otteneva prima embrioni alquanto sviluppati e ancora rnuniti doi sei nuciiii, ovalari (lig. 75); quindi larve sprovvedute diunoinliaa con papilla oircumvallata (flg. 76, 77). Dope 12 giorni dall'ammi-nistrazione delle proglottidi mature :il coniglio trovo sulla su-perfloie lt;lol fegato parecchi embrioni ili oisticerohi sporgenti colla loro parte ingrossata (lig. 78); i giovanl parassiti avevano gia una lunghezza di 2-'.i mm. ed una grossezza di nun. 0,70-mm. 1, cau-dati c muniti di una estremitd rientrante deatlnata a rappresentare la tosta (fig. 79). Al 27deg; giorno, i cisticerclii trovati liberi nella ca-vita addominale prosentavano una forma conioa molto allungata (lig. .si), lunghi mm. 7-12, grossi nun. 2,5- 3,5 colla testa entro-Hessa o rovesciata nelTinterno (lig. 82).
Xoi conigli i cistioerchi sono frequontissimi, e spessissimo tro-vansi nel mesenterio raggruppati a forma di un grappolo, ordi-nariamente costituito ili 4-5-6-20-30-50 individui; qualohe volta si rinvengono anche in numero 'li 100-200 o assai piü ancora.
Anche nella lepre ossorvansi ordinariamente in certo numero, c in Germania Zürn dice addirittura ehe si trovano sempre in gran numero,
Si previene la tenia serrata nel cane distruggendo i vi-sceri infetti dei conigli e delle lepri. In tal guisa si prevengono
|
||||
|
|||||
anche i danni nolle conigliere o
|
nolle lenri.
|
||||
|
|||||
Tenia cocomerina.
|
|||||
|
|||||
Tenia cocomerina {Taenia cucumerina, Bloch. T. elliptica, Batsch). — Questa Ionia e lunga da 6 a 10 cm. lino a 40 cm. Essa ö forraata di una testa, nel cui mezzo si innalza una grossa e lunga proboscide, guernita di numerosi e piccoli uncinetti caduchi, dispo-sti attorno alia medesima; le ventose sono piuttosto grandi, il collo breve e robusto, gli anelli oblunghi a forma dei semi di cocomero lt;i elittici, d'onde il nome äamp;to amp;\\a, tenis, äi cocomerinaj cucurbitina o elitlica, Gli anelli maturi hanno la lunghezza di 8-10-12 railli-raetri e la larghezza di 3-4. Lq aperture degli organ! genitali sono disposto ai duo bordi laterali. Le proglottidi mature, il piü delle volte, sono bianche, ma possono anche presentare un colore ros-siccio. La lonia imiora, specialmente quando ö giovane, appare lili-
|
|||||
|
|||||
(I) Piana. tnlorno aiio sviluppo degll embrioni del cislicerco pisiforme ed diia consecullüa formazione ill cellule glganll con schlzomicosl nel fegalo del conigli, — La Veterinarian dirolla dal Holt. Ercola Ardcnghi. Mllano, 1881.
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
||
TENIA COCO.MKKINA.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;207
forme, o col mezzo degli uncini adorisce iiitiiuamonte alia mucosa, per cui, nol dlstaooarlo, molte volte si rorape. Quando si dllaosrano le proglottidi mature, si trovano le nova rimiito per lo pin a gruppi in una massa omogenea analoga al tuorlo. Essi haimo il diameti-o di rnlllimetri 0,050 e sono ovoidall. Maturi, presentano ben distinti i sei uncini deU'emhrione ehe runta dontro il guscio. E mollo facile il vedere i movimenti di quosto protoscolice die si contorce in mille guise dontro il guscio, raassime se si scolda il preparato o si mantlene in menstruo Indifferente o nell'acqua alia temperatura di 30-35deg; C.
La tenia cocomerina 6 frequente nell'intestino del cane; e spe-cialmente nei giovani si trova spesso In tale abbondanza da formare del veri gomitoli, anohe in animali ohe in vila non avevano mai dato segno di malatlia.
Nel gatto venue doscritta la teuia elitlica di.Batscli, ma pro-lialulmenle essa non e altro die la tenia cocomerina, ed io persuaso, come van Beneden, della sua ideutita, I'ho compresa sotto questa specie. La tenia elittica, o cocomerina, fu rinvonula, quantunque di rado, anche nell'uomo,
Non e ancora completainente risolta la questlone delle meta-morfosi alternanti della tenia cocomerina. Peru, secondo ricerche fatte da Melnikow, nel laboratorio di Leuclcart, gli ovoli maturi della tenia passerebbero nel pidocchio del cam1 {Tricodecies canis) ovesitras-formerebbero in cisticercoidi. II cisticcrcoide si troverebbe vivo nella cavita addominale del tricodecies indicate, e si presenterebbe ad occhio nude siccorae un punticino. Esse e pirifortne, a corpo molto contrattile, di color grigio nerastro, ravvolto in uno strato chiaro, Esaminato al rnioroscopio, si scorge senza voscica caudale, colla testa numita di proboscide e quattro ventose, con qualcbe analo-gia colla tesla della tenia cocomerina, 11 oisticercoide indicato ö ravvolto in una specie di cistichitiunsa, bianco-lucoute, sen/a struttura e di certa consistenza, ehe rinnova pin volte. La sostanza del corpo rUulta di una massa cellulare omogenea attraversata da fibre mu-scolari. Non raancano i corpuscoli calcari.
11 cane mangiamlo poi i tricodecti, porterebbe nel sue apparato digercnte i cisticercoidi, ehe si svilupperebbero in brovissimo tempo allo state di tenia. cocomerina.
Vi sono pero tuttora elmintologi. Iraglialtri Hering, die cre-doiio possa avvenire lo sviluppo della tenia cocomerina direitamentc dall'iiovo, senza die cioe 1' embrione debba passare per la fase di oisticercoide.
|
||
|
||
-i^MT!quot;
|
|||
|
|||
208
|
TKMA CRASSICOLLE
|
||
|
|||
Tenia crassicolle.
|
|||
|
|||
Tenia a grosso collo (Taenia crassicollis, Rudolph!). —Questa tenia ö lunga da 150-600 milliraetri, larga da 1-0 anteriormento. Il^i testa emisioriea inunita, di probosoide olrcondata da 40-52 uuciiü dis-postiin due ordini,gliunipiüluughiegli altripiü corti, in modo perö da arrivaro oolla loro punta tutti allo stesso livrolio; la lunghezza degli micini grandi o di nun. 0,30-0,32, (juella del piccoli e di nun. 0,18; ha quattro ventose, il diaraotro di ciasouna e di min. 0,39. 11 collo e brevlssirao e molto grosso; i primi anelli sono cortissimi e i sue-cessivi piü larghi ohe lunghi; essi diventano poscia tanto larghi quanto lunghi, e inlino, quando sono raaturi si osservano piü lunglii cho larghi. I pori genitali sono laterali ed irregolarmente alterni. Essa e molto frequente nel gatto, no abita I'intestino, specialmente la parte media del tenue. Grass! o Parona la riscoutrarono in no-vanta autopsie su cento, 11 dott. Romano in base ad una sola autopsia I'aita nel 1877, ha descritto nel Friuli una epizoozia nei gatti prodottada questa tenia. Egliavrebbe trovato una taenia crassicollis aderente allo storaaco. Trovasi sola o insieme con oltri vermi (Dochmius, Taenia elyptica, Ascaris mystax.). Grassi ha trovato in un gatto moltissimi Dochmius Balsamied una Taenia crassicollis; due Dochmius aderivano fortemeute alia tenia, il qual fetto gli fu pol dato di riscontraro in pareochie all re autopsie d'animali ancora caldi (1).
La tenia crassicollis si sviluppa nell' intostino del gatto, ogui qualvolta questo animale introduce nel sue stomaco il cisticerco fasciolare, cho assai frequentemente si riscontra nei topi.
11 cysticercus fasciolaris ha molta rassomiglianza col cisticerco della cellnlosa, e ne raggiungo press'a poco la stessa forma e gros-sezza. Vive perö incistidato unicamente nel fegato dei sorci e del rattl.
Pallas avova gia osservato l'aualogia, ehe vi era tra lo scolice di questo cisticerco e la testa della tenia a grosso collo {T. crassicollis), Questa analogia venne dope confermata da Siebold e piii tardi ne In (iimostrala la parontola da Leuckart e da Balllet. Quest! sperimen-tatori infatti, avendo somministrato a sorci anelli tnaturi della tenia crassicollis produssero nol loro fegato cistlcerohi jasciolari. Davaino
(l)li. Grassi o G. Parona. Sovra llt;i laenfa crassicollis, (Osservazioni dci dollori) (com una tavola). Eslralto dogll alt! cidlu Sociclä llaliana ill scienze natu-rail, vol. XXII.
|
|||
|
|||
|
||
TENIE DEI QAIiLINAOEI K PALMIPBDI.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 200
svlluppava pure nell'intestlno del gatto la tenia in fliscorso faoen-rtogli mangiare il oistioorco fasclolare del sorcio, Leuckart, nelle sue esporienze sui topi, cogli anelli maturi della tenia del gatto, avrebbe pure prodotto la vertigiue da protoscolici die erano giunti
e si sviiupparono nel cervollo.
Tenia infundibuliforme.
Tenia infundibulifhrme (T. inftmdibuliformis, Goeze). Questa tenia e lunga da 20-130 miilimetri, larga da 1 a 2 rnillimetrl; ha testa sferoide, ventose piccolo, proboscide eraisferica munita di 208 il-nissirni uncini disposti in doppio ordine; collo breve o suscettivo di gonflarsi tanto quanto la testa; anelli progressivamente piü lunghi e pii'i largbi, gli ultimi oblonghi-ovoidi col bordo posteriore spiccato, Trovasi frequente e copiosa nel tenue della gaUina comune, det-1' otaria, dolle anitre e delle oche.
Tenia esile.
Taenia cawVi's, Dujardin: ö lunga 100 miilimetri circa, ha testa tetragona, breve proboscide ed armata di 60 uncinetti disposti sopra tin solo online, sottili e lunghi ram. 0,008; pori geniiali unilaterali; ombrioni di volume variabile, qualolie volta due assieme in uno stesso uovo. Venne trovata nell'lntestino gracile del polio comune.
Tenia lanceolata.
Taenia lanceolata, Goeze: e lunga da 30-90 miilimetri, larga. da 5-8, ha forma lanceolata, testa piccolissima, globosa, munita di proboscide sottile, davata, provveduta all'apicedi 10 uncini, ventose piccole; collo corto e sottile; orifloi genitali irregolarmente alternl.
Questa tenia e stata trovata dal Dujardin frequente nell'intestlno delle oche.
Tenia sinuosa.
Taenia sinuosa, Rudolphil ö lunga da 50-330 miilimetri, ca-pillare anteriormente, larga oltro due miilimetri posteriormonte, testa quasi globosa con nn prolmigaraento conico ehe contiene la proboscide retrattile, lunga quanto la testa, ingrossata all'apice ove e armata di 10 uncini lunghi o quasi retti; collo Innghissimo o retrattile del pari die gli anelli; quest) trapezoidi; gli ultimi piü o meno arro-tondatl; pori geniiali unilaterali, d'ordinario irregolarmente alternl.
I'liliRONCtTO.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;11
|
||
|
||
|
||
•J10nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;TKNIA MARTKI.l.O K PKOUl.dTTIDINA.
Dujardln ravrebbe pure trovata frequente nell'Intostlno delle.
|
||
|
||
she o delle anttre.
|
||
|
||
Tenia martello.
|
||
|
||
Tenia martello (T. malleus, Goezo): Lunga da 30 a 200 imllimotri, testa piooolissima, munita lt;li probosolcie corta e armata di 12 unoini, ventose piccolo, oollo brove, anelli nümerosi o poco distlnti, con una larga striaola mediana longitudinale ohe contiene le ovaio, Termlna ariteriormoute con una dilatazioncopy; trasversale cbo h1 valse il norao di T. martello (V. Goeze), Audio questa tenia vonno riscontrata molte volte dal Dujai'din neU'anitra domestica o da Crsplin nella gallina.
|
||
|
||
Tenia proglottidina.
Tenia proglottidina [T.proglottina, Davaine); Lunga mm. 0,0; testa ovalare; diamotvo trasversale mm. 0,18, longitudinale mm, 0,10, rostro sostituito da im infundibulo (o ventosa^) molto largo (mm. 0,08), arraato di80 e piü uncinetti aventi forma di spillo, lunghi millim. 0,005, disposti in doppio ordine; quattro ventose non aventi cbe il terzo del diametro deM'infimdibulum, armate di analoghi uncinetti, ma piii piccoll. Strobila avento quasi sempre meno di quattro articoli; il prirao nettamente separate dalla testa, ma molto piii piccolo di questa; il secondo articolo piii grando della testa, terzo e quarto successivamente molto piö grand!; pori genital! all'angolo anteriore del terzo articolo da un lato, e all'angolo anteriore del quarto dal lato opposto; canalo deferente iungbissimo, flessuoso; pene in una ..iiaina armata di spine, retrattile, zoospermi flliformi, lungbissimi, uova relativaraente molto grand! (mm. 0,05), provvedute di un em-hrione vivacissimo. Gli anelli si separano quasi appena format!; vivono gt;' si sviluppano liberi, acquistano allora sine il doppio della lun-ghezza totale della Ionia (testa a quattro articoli); nella loro piü grande estensione ess! sono lunghi nun. 1,8, e la mola di questa lungbezza nella retrazione; queste proglottid! hanno una grande vivacitä; esse camminano come le sanguisugliOj col lato anteriore in avanti. Qualche volla, duo anelli separat! rimangono aderent! e camminano insieme. Davaine dice di aver trovato queste proglottid!, in numero considerevole nol duodeno di tutti i polli esamlnat! neU'ot-tobre 1855 a Saint-Arnaud (Nord),
|
||
|
||
|
|||
TKNIA UOTKIOl'UTlS E CISTICERCO FISTOLARE.
|
m
|
||
|
|||
Taenia botrioplitis.
La Taenia hnlrioplilis (Piana) b, lunga mm, 200, larga limraquo; a inni. .'5; ha, collo lungo nun. 10, pori genitali unilatorali, vontose, conio nella T. eohinobotrida di Megnin e nolla proglottidina di Davaine, guornite di uncinl,
Secondo Piana, questa tenia si insinua colla testa attraverso alia mucosa ed alia muscolare dell' intestino producüivdo gi'avi Losioni.
11 cisticerco dolla T, botrioplilis si troverebbe raolto proba-bilmente nelVhelico earilmsianella o nell'/ieto macutosa e sarebbo fappresentato da im cistico grosso nun. (),raquo;.Si), con probosoide o vontose guerniti di uncini come nella tenia, 1 pollirsi infetterebbero inangiando le luinacholln con cisticerchi,
Varie altre specie di lenie vennöro ancora osservato negli uccelli, quali la T. crassula dei piccioni, la T. setigera, la '/'. fa-sciaict, occ. Ve no sono inoltre ancora incite da descrivere.
Cisticerco fistolare o del cavallo.
11 cisticerco fistolare [Oysticercus fistularis) di Rudolph!, si trova qualcho rara volta nel peritoneo del cavallo. Esso ba forma allungata, testa quadrangolare con quattro ventose e doppio ordine di piccoli uncini, collo brevissimo e rotondo, vescica caudale allungata. La testa ha nn diamelro di 0,1 a 0,5 niillim., il collo mistira \,l niillim. circa, la vescica caudale lino 1 10 milliin.
Ksso venno trovato la prima volta da Chabert, Mi non si sa ancora a quale specie di tenia corrisponda, Osservazioni di Van Beneden tendevano a far supporre ehe fosse il cisticerco della tenia perfoliata; nulla perö di certo venne flnora concluso.
Tenia mediocanellata.
|
|||
|
|||
La tenia mediocanellata di Küchenmeister, o tenia inerme dell'uomo [T, saginata, Göze) ö IVa, le tenie inertni quella (flg. 84) die ci interessa maggiormonte. Essa ha ordinariamente la lunghezza di 4-5 melri; puo perö raggiungere Una lunghezza niolto mag-giore essendosene trovati esemplari, ehe misuravano oltre 7-8 meti'i. La sua testa e grossa, quadrangolare ad angoli smussati, arrotondati, larga mm. 1,800-2; ha ventose grandi, sporgenti, circo-
|
|||
|
|||
|
||||||||||
2V2
|
TENIA MEDIOCANELLATA.
|
|||||||||
|
||||||||||
lari o quasi, del dlaraetro massimo (poriforico) di mm. 0.530-0, 620, con nn'aportura intorna dol diametrodi mm. 0,15)2, corrispondonli ai 4 angoli, Inveoe della probosoide, prosonta nol mezzo una depres-sione trasformata qualche volta in una quinta piü piccola ventosa.
|
||||||||||
|
||||||||||
|
|
In un osomplaro elio
ebbi dalla gentilezza
dol Prof. Giacoralni, la
depressions mediana a-
veva forma ovale nol
senso trasversale, del
diametro massimo di
|
|
|||||||
mm. 0,200, del diame-
|
||||||||||
|
8:i.
|
|
||||||||
tro aiitoro-posteriore
(U mm. 0,1lt;S(). 11 collo Tosta dl Ionia nindio-,. ,nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; ,•nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;conollala Ingrandita,
e poco clistinto, orchna- (Uai uuckaft). riamente contratto e quindi piii grosso della testa. Vi si os-servavano in iutta la sua ostcnsiono, cor-puscoli calcari piü o meno numerosi net diversi strati costituenti la testa, il collo o gli anelli. (Hi anelli sono piü gross! e piü lunghi cbe quelli della Taenia solium, jNon ha collo distinto. I primi anelli si mostrano sovente laquo;come perle lt;li una corona da rosario infllate raquo;. Nella porzione media gli anelli sono
|
||||||||||
molto larjrh
|
misurano in lunghezza : le proglottidi mature sono
unglio clu^ lai'ghe (sono lim-
|
|||||||||
|
||||||||||
9-12
|
mm.
|
|||||||||
molto piii
|
||||||||||
ghe 12-1 1 mm. e larghe 6-8 mm.); il corto e grosso cirro o la vagina, sono ordinariamente pigmentati di nero. Le aperture genitali si aprono da un lato di ciascun anello e si trovano alterna-tivamento disposte. I/utero si presenla
|
||||||||||
ramiflcatoj non perö in modo dendritico
|
||||||||||
Fig. si.
Tonia mediocanollala ili grandeiza naluralo. (Dal 1.....ckart).
|
||||||||||
come nella tenia solium. Le ramifica-zioni della matrice sono talvolta in nu-
|
||||||||||
mero di 00 e si portano verso la pe-riferia, dividendosi dicotomicamente (flg. 86). Una proglottide ma-tura puo contenere lino a 30 mila nova. Queste non sono rotonde, ma ovali o piü grosso di quelle della solium, con diametro cioe
|
||||||||||
|
||||||||||
|
|||||
p-
|
|||||
|
|||||
TENIA MEDIOOANBIiLATA.
|
213
|
||||
|
|||||
longitudlnale dlmna. 0,030-0,040 o diamotro massimo trasversale di 0,020-0,030 (flg. 87). Gli embrioni giu formati nogli oviolni sono immiti di (5 uiiciui; 6 pero notevolo il latto da mo ossorvato in com-pagnia del prof. Giacomini di non pochi
|
|||||
|
embrioni con nn nunioro maggiore di un-ciiii,eiraossidiuno, incuinoconstatammo 12 distribuiti a gruppi di tre oiasouno. Secondo gli esperinaenti del dott. Oli
|
|
|||
ver, la tenia raediooanellata impieghe-
|
|||||
Ovola maluro dl tenia llli!iliiii-;i-nellala.
|
|||||
rebbe dodici settimane per arrivare al suo stato perfetto o di maturitA. Ma
|
|||||
esperimenti regolarmente fatti mi hanno dimostrato, come in 61 giorni, da quelle dell1 in-
|
|||||
|
ghlottimento del clstlcerco, la tenia possa giungere a maturazione o cominciare rolimiiuizione delle pro-
|
||||
Ani'llo ili tonia me-dioconoilata Insran
|
|||||
|
|||||
|
|||||
far vadoro 10 rami llcazloni utorinovdal Louckart),
|
laquo;lottidi mature.
|
||||
Generalmente e ammosso, die non si irovino
|
|||||
contemporaneamente piü di 00 a 100 anelli plenl di uova mature. Ebbi perö uri eseraplare di tenia medlocanellata della lunghezza di 7 metri circa, in cui oltre a 200 proglottidi erano mature. In media, un indlvlduo die fa da oste a questo verme, secondo Cobbold, elimina 400 segraenti circa al mese, e per conseguenza vieno ad essero il mezzo di dispersione di 100 rallioni di uova annualmente. Si comprende quindi, come malgrado ne muolano moltisslme, a qualcuna sia sempre dato di svilupparsl e assicurare alia specie una estenslva propagazlone. Questi ovoli dispersi collo materie di concimazione nei prati, nei pascoli e nolle acque, die servono ad abbeverare gli animali, quando vengono Ingolati dai bovlnl arrlvano in terrene atto a far loro subire lo schiudimento e sviluppo del clstlcerco nolle carnl.
1 proscollci mossi in llbertd nell' Intestine, come quelli dolle uova della solium, emlgrano e si portano per tutte lo parti del corpo, ovo in due tnesi e mezzo a tre mesi ragglungono il completo stadio di Cjsticercus bovls, pi'oduceiulo, quando sono in gran nu-mero, la panioatura dei bovlnl.
La specie bovina va quindi pure soggotta ad nna partlcolare forma dl grandine la quale, mentre conserva molti caratteri dl ana-logia con quella dei maiali, ne dlverslflca essenzialmento per la sua natura.
Abblamo visto come nei sulnl, la malattla sia caratterlzzata dalla presenza del olstioeroo della oellulosa nello carni delle diverse regloni del corpo. Nei bovlnl invece e il cosi detto Oysticercus
|
|||||
|
|||||
|
|||||
'll
|
CI8TICERC0 E TENIA MEDIOCANELLATA.
|
||||
|
|||||
hon's ohe si trova disserainato In partlcolari clstl ayventlzle nellö
varie parti deH'orgauisi^o. 11 cisticerco dei bovini rappresenta lo
|
|||||
|
|||||
|
stadio larvale dolla tonia inernio del-ruomo, o tenia raediooanellata. Es-so, dies Cobbold, non puö vedersi pionamente e bone die rompendo la cisii, q quando con una prössiono dellcata si costringe la testa ed il colln a protundore dal lore ricot-tacolo, Ailora, se con un preparato microscopico si esamina all'ingran-dimento di 100-200, come abbiamo (lotto pel cisticerco dolla cellulosa, so no osserva la testa globosa conquat-tro ventoso distribuite ai quatfcro au-gnli dolla testa, o porlottamonto iner-mo. Nella sun, parte centrale, invece di una proboscide munita di uncini, si scorge nn infossaraento ovalare molte volte coll' apparenza d' una quinta ventosa,
|
||||
Cobbold , riferendosi a questa
|
|||||
|
|||||
Fig, 88, Cisticorco di lonla ntodiocanollata molu grandllo.
|
depressione, discorre di un suc-chiatoio spurio, ehe faceva proiet-
|
||||
tare e rotrarre a sue piacimento.
A.lti;e volte poro la depressione centrale o profonda a guisa di Jos-sura con nossun carattere dello ventoso,
|
|||||
|
|||||
Ed una volta mi o accaduto di osservaro,
in uno di quosti cisticerchi, inveco di una
quinta ventosao depressione, una proboscide
piuttoslopronunciata ed inerme ehe rappre-
sentai uol mio lavoro (1). Come nei Cysti-
cercus cellulosaej il colic 6 guernito lino
alia cisti caudale di numerosissimi corpu-
scoli calcari; del pari si presenta pieghet-
talo e tormina in una. vescica caudale no-
|
|
||||
tevolmonto piü piccola.
La jflg. 80 rappresenta uno di questi
cisticerchi distoso e gia riprodotto a piü
|
|||||
Pig, so.
Gislicorco ingrandito dolla tonia
rili'iliucaili'llala.
|
|||||
|
|||||
(I) Perroncilo. Esperimenti sulla produzione del cisticerco delta tenia mediocanellala mile carni dei viletli. (Annull R, Accnd, d'Agrlc. Torino 1S77). — c. (iiuccjiiiini. sh/ Cyst, celluloso hominls c sulla '/'. mediocanellata, i'laquo;-
|
|||||
|
|||||
|
|||
CISTICEKCO E TEMA MEDIOCANELLATA.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;115
ibrte ingraiulimenlo dello Spencer Cobbold) cho dichiura avorln tolto da mi disegno originale del dott. Temperley Grey, giocorae commendevollssimo per la ohiarezza e precisioncopy;. La iig. 00 rappre-senta la testa ed il cello laquo;li un olstlcerco molto Ingrandito, stato fedelmente dlsegnato dal dott. Loj, da uuo de' miei preparati.
11 Cystlcercus bovls rarissimaraente si trova In tanta oopia nolle oarnl da produrre una vera panloatura o grandlne; nella mag-gioranza del casi si rlnvlene isolate e scarso, Clö ehe splega la dlfflcoltö, ad osservarlo e la mancanza flnora del casi constatati nella letteratura Italiana. I priml esemplarl dl olstlcerco della tenla mo-diooanellata furono in Italia da me ottenutl o raccoltl In vilelli, ai quail leci manglare raolte proglottidl della tenla ineriue dell'uonio.
La tenla tnedlooanellata pare abbla storla assai antica. Valll-snierl aveva gia osservato varie Israelite eglziane affette da verme solitario. Hasselqulst rlferlsoe ehe al Cairo la tenla die Infetta 11 quarto della popolazlone e sopratutto coinune negli Ebrel. Nell'Abis-slnla, e nel sud dell'Africa, dove le carnl del bovlnl si consumano crude, si trova eziandio comunissiiua la tenla iiiediocanellata nel-I'uomo, e percio del pari fcequentlssiina si riscontra la grandlne nel bovini. Schlmper osservö il oistloerco Inerme nel bovlnl dell'Alto Egltto; Cauvet e Talairach, lo videro in quelll della Siria, ovo e pure comunissima la tenla medlocaneliata.
Che veramente I'uso delle oarnl bovine grandlnate, formi hi oaglone essenzlallssinia dello sviluppo della tenla medlocaneliata nel-I'uomo, lo dlmostra 11 fatto deU'epiderala costante dl questo verrae in quelle popolazloni, dove la vislta delle carnl viene maggiormente trascurata; ed il rapporto del dottor Knok, sullo state sanltario del soldatl Inglesi, ehe nel 1.quot; ottobre 1819 combattevanb per la guerra del Kallro, mostra ad evldenza maggiore il fatto esposto. Allora la tenla medlocaneliata solilaquo; forma epideraica coipl gll Inglesi, ehe si allmentavano con carnl crude bovine e ovine.
Kaschln, medico deU'arraata russa, citato da Leuckart e da Cobbold, ha notato comö i Burati ed i Cosacchi della regione Baikal siano tuttl affetti da tenie. Iwsi non preparano convenlentemente la carne, ne completamente la cuclnano. 11 grasso, il legato e i reni sono mangiati quasi crudi; gll animali malati sono gustatl quanto K^ carcasse a meta imputridite. Nessuna meravlglla quindl cho su 5UÜ persone ricoverate in uno spedale, neppure una fosse esentc da tenia, come assicurava il Kaschln, Siccome pol i Burati non si oibano ehe raramente di carne dl malali, e lecito ammettere ehe essi siano affetti pluttosto dalla tenia iiiediocanellata.
In Europa, questo cestoide, sembra sia slate osservato assai
|
|
||
'
|
|||
|
|||
|
||||
M6
|
CISTK'KKCO B TENIA MEDIOOANELLATA.
|
|||
|
||||
estesamente in tutto le region!. 11 Weisse, lia notata la tenia nei fanclulli di PietroburgOj die erano sottomessi ad una dleta con oarne bovina cruda; osservazioni codesto die vennero ripetute in varie lociilita della Germania da altri rnedioi. Cosl il dottor Harnier oon-stato la presenza della teaia medlooanellata in Cassel, Huber in #9632;Memmingen; ed il dott. Schmidt, a Franooforto, vide proTOOata la tenia in discorso in molto persona 0)113 avevano rnangiato oarni bovine crude o salate.
Anche da noi pare clio la tenia medlooanellata doinini con certa frequenza, e in questi ultimi anni in diverse regioni d'ltalia se ne
|
||||
|
||||
|
raccolsero in oonsiderevole numero degli esomplari. Cos! il dott. Consalvo Campani ne descrivova duo, stall riconosoiutl per vore tenie raediocanellate dal prof. Ma'rohi di Firenze. Tre anni piü tardi (1871) ii Marchi, comunicava alia Societa mcdico-lisica di Firenze iit casi di tenia medioca-nellata su 35 raccolti nel breve spazio di an anno. 11 doll. Lovi, nel 187 1, rileriva all'Ateneo di Venezia !) casi bone accer-tati di tenia mediocanollata avvenula in Individui tii varia etd, in seguito aU'uso di oarne cruda di vitello per iscopo terapeu-tioo; per cui egli ancora appoggiato alle osservazioni di Minicli, di Santello, di Na-mias, di Cinl e di altri, proponeva di so-stituire I'uso della oarne oruda di bue, con quella dei volatili domestici (polio, gallo, piccione, tacchino), perchö nutritiva e di-
|
|||
|
||||
|
||||
rilaquo;. 00,
ijsiiccrco molto ingrandilo dulla tonia miidiocanollalA.
|
geribile quanto quella di manzo, e priva affatto di germi della tenia. Ma, coma la
|
|||
|
||||
ce va notare Giacomiui, anco gli uccelli domestici vanno soggetti a trichinosi muscolare, e se le lore oarni 11011 vengono attentaraente esaminato prima, possono riuscire non mono funeste dolle bovine. Ond'ö ehe noi consigliamo per le oarni, die debbono essere mangiate crude, non solamente I'esamo ad 00-chio undo, ma ancora I'esame microscopico. 11 prof. Giacominl (1874) su otto esomplari statigli rimessi da medici 0 settori dell'Ospedale Maggioro di S. Giovanni in Torino, trovo ehe quattro erano di tenia solium, 0 gli altri di tenia medlooanellata. lo poi (lino al 1876) su molti esomplari di tenie raunlte di testa e di frammenti di tenia ümana, ehe ebbi dalla cortosia degli egrogi signori Cav, Eugenio Sella, prof.
|
||||
|
||||
|
|||
#9632;
|
TENIA MEDIOOANELLATA.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 217
Lorenzo BUlottl di Pollone, dott. Delia Valle, dott. Sormanni, doit. Do Paoli, dottraquo; Margarj, o dal cav. C. Ramello, capo deU'ufBclo d'Igiene di Torino, no trovai di tonia solium o di tönla mmlioca-iicllala quasi nella stessa proporzione. Di 25 casi di vonni soli-tari offerti al dott. Grassi (1879) da 16 tnodici tnllanosi, tra gli altri ancho dal Visconti, ö erano botrii)cefali, 16 erano tenie rae-diocanellate, 3 solium, 1 di incerta specie. For cui oltre al con-fermare quanto gia il dott. Visconti aveva osservato, ehe cioö da aiciuii anni a Milane il mimero delle tenie auinentava, ri-ohiaraava 1' attenzione sulla frequenza della mediocanellata. Il dott. Ernesto Parona in mono di due anni ehe si trova alia direziono dell'Ospedale laquo;li Varese, raccolse !) botriocefali, 15 tenie solium o 2.'3 raediocanellate. Sopra una trentina di esemplafi da me racoolti dopo il ISTO, venti aono di tenia mediocanellata, sette di solium e tre botriocefali. Ond'6 ehe si puö asserire ehe la tenia mediocanellata e il cestoide piü i'requento noH'alta e me'dia Italia.
Che la tenia mediocanellata sia la causa precipua dello sviluppn della grandine nei bovini, lo dimostrarono gli esperimenti diretta-raente eseguiti e pubblioati dal Leückart (1863), da Hosier (1866), da Oobbold o da Simonds (1865), da Roll (1865), da Gorlaoh (I860), dallo Zürn nel 1860-72, dal Salut-Cyr nel 1873, da Jolicoeur o Mandöro nel dioembre 1873, lt;la me nel 1876 e 77, da Masse oda Pourquier iieU'anuo 1877. Cosl Leückart nel ISßl somministrava ad un vitellino di 1 settimano t piodi di anelli maturi di tenia me-diocanellata, ed 8 glorni piü tardi glie no laeeva ancora deglutiro un piccolo pezzo. II 21' giorno dopo effettuata la prima ammini-strazione, il vitellino cadde aramalato, non poteva piü stare in piodi, quantunque succhiasse illatte dalla madro come so fosse statosano; il 25quot; giorno morl. All'autopsia tutti i muscoli si trovarono infetti dai cistioerchi, o segnatamento i pettorali, i muscoli del collo ed i psoas. Le cisti elminticho misuravano gia in larghezza millimetri 1-5-cS od avevano la lunghezza di 2-1 millimetri. Esso erano d'ap-parenza bianchiccie e prosentavano gid I'avventizia di tessuto con-nettivo, nel cui interne si trovava un dense strato di essudato cel-luiare, cho eircondava una vescicola ehiara della grossezza di 0,1-1, 7, la quale, esaminata ben bono, si vedeva costituire un giovane ei-sticerco.
Come il cisticorco del maialo, ancho il eisticorco doi bovini, si pno trovare sparse in tutte le parti del corpo; ma le osservazioni hanno dimostrato, come osso si trovi piü frequentemento nei muscoli o specialmonto nel cuore; di rado nel legato, nei polmoni, nei reni, occ. Esso venne osservato nella lingua ove fu visto di un volume
|
||
|
|||
|
||||||||
MS
|
CISTICERCO E TENIA MEDIOCANELLATA,
|
|||||||
|
||||||||
molto pii'i graude deU'ordlnario, nel diafrararaa, nel musooli glutel e dolle coacie. In un'autopsla praticata da Zürn sopra un vitello id quale si erano fatte mangiare tnolte'proglottidi mature dl teiüa raediocanellata, U magglor nuraoro del parassitl si trovava nei musooli; massetere esterno ed intorno, uegli altri musooli della testa, nel musooli del oollo, del oostato, nel diaframma e nei musooli delle pareli addorainali.
Rlproduoiamo qui la flgura di Mosler, gld ridotta da Cobbold n piü piccolo proporzioni, per dare un'idea del caratterl die presenta
la sezlone d'un ouore (fig. !)I) infetto da
|
||||||||
|
aumerosi cistioerclii della tenia raediocanellata.
Non tutti gli Indlvidui d'una stessa specie vanuo egualmente soggettl alia detta malattia, liasli cltare lquot;influenza ehe puö avere rotd sul sue sviluppo nel maiale. Ac-cade talvolta die gli embrioni muoiano nell'intestine prima di eraigrare; altre
|
|||||||
|
.lie
|
|
ffiunti ehe sono nello
|
|||||
veiie emigrano, e
|
||||||||
carnl, dopo aver raggiunto una certa gros-
|
||||||||
sezza,
|
muoiono, o degenorano in sostanza
|
|||||||
caseosa, grassa o calcare.
Tal modo di terminazione del cisticerclii siosserva frequontemente nell'ucmo,
|
||||||||
|
||||||||
I'lg. 01,
Si'^i.ne vorticalo dol cuoro ili un vilcllo, in fni si Bcorgono mnlti cisticerclii, (Ingrandimonlo Info-rioro jil normalu).
|
la cui vita 6 relativamente lunga. Venncopy; da me descritta nel ouore di un maiale tin dal 1868 e frequentemente osservata
|
|||||||
da Cobbold in Inghllterra nei bovini. Anzi, questo illustre elmintologo sembra essere state 11 prime a ricbiamare I'attenzione sul fatto Interessantissimo; e nel 1865, nel bollettino della Linnaean Society, egli forniva prova della certezza di una guari-gione spontanea della grandine avvenuta per morte e degenerazlone i.lei cisticerclii in meno d'un anno. Piü tardi, corroborate da un nu-mero di osservazioni, manifestava la sua convinzione clu; un tal modo di guarigione della grandine sucoede ordinariaraente in un tempo anoora minore; i cisticerclii, sei mesi dopo il loro oomploto sviluppo, morirebbero e si trasformerebbero in sostanza oaloarea, caseosa e grassa. Certo ehe, quando l'esperiraento giungesse a oon-fermare le osservazioni di Cobbold, si avrebbe giA molto guada-gnato nello studio della storia naturale del olsticerco in generale. Non ci sono anoora noti i slntomi die aocompagnano la mi-grazione degli embrioni dal tubo intestinale dell'uomo e degli anl-
|
||||||||
|
||||||||
|
||||
CISTICERCO E TENIA MKDIOCANKM.ATA.
|
219
|
|||
|
||||
nmli; e, malgradd gli osporimenti lontaii su varie sppoio domostioho, non possiamu finoi'a, a lal riguardo, cho far congetture, Natural-iiuMilo die i fonotnoni saranno piü o mono gravi a seconda dol aumei'o delle uova sohiuse nell'lntostino, e a seconda della quantity ilc^li orabrioni tnigratori. I''ssi perö non hanno nulla di caratteri-stico, e si confondono con quelli di dolori colici, reumatici, nmsco-lari, ili enteriti, spossamonto o inflacchimento genorale.
Leisering, in un agnello alimentato con pozzi di tenia marginata, e morto cinque giorni dopo I'inghiottimento delle proglottidi, yldt* il legato tumefatto, iporcmico, e noi capillari della vena porta, assui dilatati, eentinaia di einbrioni gia visibili ad ocohio nudo; osservava [raquo;ire, icterus o stravasi ili sangue, particolarniente ai polmoni,
Louckart, ehe fece moltissirai esperimenti specialtnente sui co-nigli, vide animali raorire frequentemente nei primi giorni o. perflno iiolh^ prime 21 ore succes
|
||||
|
||||
sive all'ingestione di grandi masse di ovoli ili Ionic. Al-I'autopsia riscontravo ordi-nariainento forte iperemia dei visceri con echimosi qua (gt; cola, speoialmente nei polmoni o no! fegato, senza i Miitomi di una morte spo-ciflca. Egli osservava pure embolie capillari determinate dagli embrionied em-brioni nei sangue della vena porta.
Gerlach, nolle sue diligent! rioerclie snllo sviluppo dei cisticercbi, ha osservato ehe i maiali possono morire in sognito all' ingestione di una grande quantitd di ovoli della tenia soliura, per I'ir-
|
|
|||
|
||||
|
||||
ritazione olio gli eml)rioni determinano nei periodo di
|
I'lg, 09. Cnori1 ron cistlcorrhi (Dall'Orostö).
|
|||
|
||||
emigrazione, attraverso le
pareti intestinali. Egli perö non ha notato alcuna manifestaziono morbosa in seguito all'infezione in un vitello di tre mesi, al quale aveva efflcaceraente somministrato proglottidi mature della tenia mediocanellata. 11 soggetto di osservazione venue soltanto colpito da
|
||||
|
||||
|
||
220nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; CISTICERCO E TENIA MEDIOOANELlATA,
uno stato ill donutrlzlone, die mlgliorato alquanto dopo duo mosi, conducova a naorto il vltolllno sei mosi dopo il tentato osperlmönto.
/oiikof, in una caprotta alimonlata con tenia modiocanollata osservava debolezza musoolare straordinaria, tremori continui; I'animale non poteva reggorsl sulle gumbo; poco poiquot; volta perd si riebbe e orobbo prosperaraente.
Höller narra, ehe la sezlone di una oapra alimentata con pro-glottidi di tenia mediocanellata, morta 13 glorni dopo la priraa som-miuistraziono, 5 dopo la soconda o 2 dopo la törza, ha rivelato una peritonite emorragioa distintissiraa, specialmente nella glissoniana del fegato; il fegato era attraversato da flttl canalicoli scavati dal verrne, ehe allasuporflcle apparivano come stvio di un rosso azzurro scuro; in raolti di questi canalicoli furono trovate le larvo; sopra alcuni la capsula epatica era rotta e la larva sporgeva dal foro nella oavitA addominale; raoltelarve si trovavano liberamente entro quest'ultima.
Zttrn ha osservato oho amrainlstrando a vitolli molio proglot-tidi di tenia modiocanollata si produce in essi la iuJicrcolosi acuta ceslokled, cho conduce a morte gli animali. In un vilollo di tre mesi, sottoposto ad uno di tali esporitnenti, dopo quattro giornl si manifesto fobbro o dolor! di veutro; trascorsi nove glorni daU'in-gestione delle progldttidi, la temporalm-a del corpo sail a 40deg; 1' C, si obboi'o 80 pulsazioni e ~'i resplrazioni al minuto. L'inappetenza si aggravö sempre piü cogli altri sintomi, e in 23 giornl I'animale moriva nmrasnuitico.
Nell'anno 1S7G amrainistrai 190 centm, di anelll maturi ili una tenia mediocanellata, della lunghezza maggiore di rnetri 7, ad un vitellino doH'ota di tre mesi; ad un altro vitello dell'etä dl 16 mosi circa no loci ingolare 175 centra. 11 primo vitello appetiva molto i pozzi di tenia c li mangiava avidamente; il primo giorno ne ha mangiato 100 centra., il terzo giorno .'!!) cent. 11 secondo giorno dopo la prima araministrazione il vitellino s'e mostrato un po' melanconlco con stitichezza; il terzo giorno manifesto diarrea ehe andö lenta-raente scomparendo, sinchö dopo otto giorni ranimale stava benis-simo. Sottoposti ad esame gli escrementi il 1deg;, 2quot;, 3deg;, 4deg;, o 5quot; giorno dopo I'ingoiamento delle proglottidl, non mi riescl di vodere ne embrioni, ne ovoli, no anelli della strobila.
11 vitello si mantenne dapprima con latte o farina, poscia con fiono, erba ehe mangiava al pascolo e farina. Non manifesto mai sintomi di sofferenza alcuna e ragglunse discrete condlzloni di carne. Dopo 70 giorni dalla prima somminislraziono dogli anelli di tenia, il vitello venne ucciso. AU'autopsia riscontrai quattro soli oisticer -
|
||
|
||
|
||
CISTIOEECO k ti;ma .mkdiocankllata.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 221
clii; nno di questi era nel pohuono döstro, duo nollo paroti dell'o-rocchletta sinistra, il quarto nella porzione piii intema del corto adduttore della gamba sinistra. Del reslo, la oarne ora bellissima, o malgi'ado il piü attento osamo dei iiiuscoli delie diverse regioni del oorpo, non mi venne falto di riscontrarne altri. I cisticerobi avevano prosso a poco la stessa grossezza e la medesitua forma ovoidalo. Uno di essi misurava 5 nnu. nel süo diametro raassimo o 4 nel trasverso. Si presentavano sotto la forma di una vescicola trasparente, tenera, raccolta In poco resistonte cisti awentizia, In un punto si vedova il corpo rientrato, bianco, della grossszza d'una testa di spillo, I^ssi crano giä bene sviluppati, ed il loro corpo ap-pariva rivostito di numsrosissimi corpuscoli caloari.
Al vitello deU'eta di 1() mosi circa si dovettoro far ingollare a forza i divorsi pezzi della catena, Esso perö ha continuato a man-giare come prinaa e nessun sintoiao accennava a sofferenze, Ucciso dope 7 giorni, presentava noduli piccolissimi nel fegato, ed una inflatnmazione villoaa siü mesenterio, Tutti i tentativi di esaini fatti per trovare endjrioni nell'intestino, nel fegato, sul peritoneo, nei cuoro c nei suoi ooaguli sanguigni, nei muscoli volontari, ecc, riuscirono vani.
Agnelli ed un caprelto sottopostj ad analog! esperiraenti non manifestarono naai il beuche minirao indizio di sofFerenza, ed alia loro uccisione, oporala sui priini cinque niesi, pel secondo quattro mesi dope I'ingostione degli ovoli della tenia mediocanellata, non si rinvenne un solo cisticerco. Risultati egualmente negalivi avreb-bero ottenulo Masse c Pourquier facendo mangiare ad un cane, ad nn coniglio, ed a duo agnelli latlanli, anelli niaturi della stessa tenia (1).
Nel novembre 1876 ho somministrato a due viiellini deU'eta, I'uno di 2 mesi circa e I'altro di 3 mesi e mezzo, 150 cenlini. per ciascuno di anelli nialnri di una stessa Ionia mediocanellata deU'uomo. Al viiello ])iii giovane ho ancora somministrato tre mesi dope un altro metro di tenia stemprata nel latle. I due vilelli vennero man-tenuti per tre mesi o due giorni alia nostra scuola veterinaria. Entrambi gli animali non mostrarono di soffrire per la sperimen-lale propinazione; ma non ingrassarono raai e quando furono sa-criflcati, si presentarono molto dimagrati, quasi tnarasmatici. Fra tutti e due non pesavauo vivi die 140 chilogrannni.
(l)F,. Perronoito. Esperimenti sulla produzione del Cisticerco nelle carni del bovlnl r(i//'am/iiiiu'.i/ni:ioiic di anelli matuH della lenia mediocanellata deU'uomo, Osservalore, Gauclta ddlo cliniche di Torino, I87(i. — SnnwW della R. Accad. d'Agricoituro di Torino. Siidula del il giugno 1870.
|
||
|
||
|
|||||||
CISTICERCO K TEN1A MEDIOCANELLATA.
|
|||||||
|
|||||||
Novantadue giorni ilopo I'ammlnlstrazlone delle proglottidl mature della tenia, ho fatto ucoldore il vitello piü grando. Priraa perö del saorlflzio, osplorata la lingua dinanzi a' mlel alllovi, vl sentil o vidi vart nodullni corrispondentl a cisticerchi eslstenti alia sua faooia inferiore, particolarraente nel oonnottivo sotto-outaneo. Essi traspa-rivano attraverso alia sottile o flna mucosa come vescichette ovalari
|
|||||||
|
|||||||
tondegglanti,
|
del diametro ili I a 8 milliraotrl, con un punto
|
||||||
|
|||||||
Pozzo di diaframma ili vil
|
|
bianoo-giallognolo, grosso come una
|
|||||
capoochia di spillo, nuotante quasi serapre nel mezzo della cisti plena di liquido incoloro. Alia autopsia riscontraramo i cisticerchi nolle car-ni delle diverse parti del corpo, nel connettivo sotto-cutaneo, e speoial-mente nel muscoli e connettivo in-volgente la lingua. I cisticerchi era-no piü grossi nei punti dove non si trovavano soggetti a grande pres-sione. Nelle oarni delle natiche si vedevano im po' piii piccoli. Non si osservavano cisticerchi nö nel cuoro, ne ai polnaoni, fegato e milza; qualcuno soltanto nel mesenterio. IS'ulla di particolare ho notato ma-
|
|||||||
di granduzza naiurale.
|
o cun cislicci
|
croscopicamente in questi parassiti,
|
|||||
se si occettua ehe molti di essi, tratti dalla cisti avventizia , si prosentavano col colic sporgente fuori della cisti caudale, ma colla testa retratta nel cello. Sopra mi certo numero di cisticerchi preparati nella diluzione di cloruro sodico o neU'acqua comune, ho ripetuto gli osperimenti sulla loco tonacitä ili vita al calore, e mi servii a tale scopo dello stesso pro-cedimento ehe ho descritto nel mio lavoro laquo; Sulla ienaciiä di vita del Oysticereus cellulosae e di altH ehninli raquo; . La sera del due ed il mattino del tre marzo, sempre col tavolino riscaldante ili M. Schnitze, ho ripetuti molti esperimenti, nei quali in nessun caso i cisticerchi rosistettero oltre due minuti ad una temperatura su-periore a 4o0 C. Jl giorno 1, assistito dal dott. Ragni e da altro mio allievo, ricominciai altre prove, ehe per l'interesse ehe possono avere per gli studiosi riporto qui per intero.
1.quot; esperimento, Temperatura deH'ambiente (i0 C: Cisticerco
|
|||||||
|
|||||||
T. mediocauellata della lunghezza (testa e cello) lt;li mm.
|
tre
|
||||||
|
|||||||
e mezzo. A 10deg; C. comincia ad apparire il sistema oapillare nella
|
|||||||
|
|||||||
|
||
CISTICERCO B TKMA MEDXOCANELIiATA.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 22:5
(esta. A 25deg; C. cominciano i inoviinonti nella testa. A 30' 0. mo-viinouli nolla testa e nel corpo; i oapillari nella testa sono gross! e molto apparent!. A 35deg; C. oontrazione dolle ventose. A [gt;ß0 G. inov!inonti piü foii! della testa e rotazlone dollo ventose. A .'{S0 C. diminuita intensita nei inovimenti della testa; rintreccio capillare e spicoatissimo a canal! anastomizzati tra di loro con ram! di varia grossezza. A 42deg; C. non si e verlfloato piü alcun moviraento. I capillari rimasero spiccati e bene appariscenti. A 15quot; c. comprimendo !1 vetrino coprloggetti, non si videro die doi mo-vimenti dovuti aU'elasticita del corpo dei cisticerchl. Las data ridi-secmlere la temperatura a 30deg; C. e poi fatta risalire a 45deg; C. non si videro piü movimonti di sorta; anzi i capillari umoriferi, cos! bene visibili in principio deU'esperionza, cessarono di essere evident!.
2.quot; esperimenio, Cistioerco il cui oollo e la testa misui'avano assierae nun. 1 e raezzo. Tanto a bassa, quanto ad alta temperatura, non e state possihilo di osservai'e alcun movimento.
3.deg; esperimenio. Si sono sottoposti aH'osservazione N. 3 cisti-cerclii della lunghezza (dalla testa alia vescioa caudale) di mm, duo o mezzo a quattro e mezzo; in nna delle cisti era contenuto mi cistioerco colla tosta libera. Si e Incorainoiato l'esperimento alia temperatura di 3iu C, e lasoiatala discendere a 33deg; C. si sono incominciati a vedero i raovimenti. Anohe in questo case dope 42deg; C. nan si q verilicalo pin alcnu movimento. 1 cisticercln vennero poscia portati alia temperatura di 47quot; C.
Cili esperiraenti sulla tonacitd di vita del cistioerco dei bovini furono continuatl nei giorni suocessivi e serapre si ö constatato ehe dope i 12-43' C. si rallentavano ! movimenti e cessavano affatto
a 15deg; C.
Nel marzo due egregi miei allievi si sottoposero coraggiosa-monte aU'esperimento. II sig. dott. Ragni ne inghiottl nel burro uno previamente portato a 47deg; C, e nel quale era cessato ogni indizio di vita; fatto ehe si e constatato facendo discendere e risalire per due voile la temperatura no! limit! di 35-45deg; C.
Un altro distinto allievo. ehe per modestia vuole celato il suo nome, pochi rainuti dopo ingoiava nel burro un cistioerco vivo dello stesso vitello.
II dott, Ragni non ebbe tenia: ed ecco ciö oho mi scriveva in proposiio 72 giorni dalla data deirincomincialo esperimenio:
laquo; Sine al giorno d'oggi 15 raaggio, le mie funzloni digerenti non sono ma! slate menomamenlo turbate; il mio siomaco e lo mie intestina non m'hanno mai fatto sentire il [)iii lieve dolore; le mie digestion! le ho compiute seinpro con la solita regolarita, e mai
|
||
|
||
|
||
224nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; C1STICERC0 E TKN'IA MEDIOOANELLATA.
m'ö accaduto ehe il piii liove slntomo rai feoesse sospöttare clio nelle mio intestlna si fosse sviluppata la tenla mediooanellata. Ma, nello scopo di assiourarrni meglio del futtoo pertogllere ognldubblo alle mie asserzioni, staniattina alle 7, annato diuna dose di ooraggio raaggiore di quella ehe mi fu neoessaria per ingerire il oisticerco, ho tracannato un grosso bioohiere di Kousso (20 gr. in 250 gr. d'aoqua a freddo), e dope due ore ho ingerito una mc/.z onola di olio di rloino.
laquo; Trascorsi appena poohi minuti, incomiuoi irono e si ripetet-tero varie scariche alviue, le quail diligenteraente da me osamlnate non presentarono aleunchö di particolare, o per raoglio dire, non vi ho risconlralo parassiti di sorta.
laquo; Torgiano (Perugia), 15 maggio 1877.
Firmato: Giovanni Ragni raquo;.
II secondo allievo oho mangi6 vivo il cisticerco, dope 51 glorni cominoiö ad eliminare proglottidi mature della tenia mediooanellata e 07 glorni dope I'ingoiamento del parassita, avondo preso un forte tenifugo, eliminava M, 4,274 di tenia,
Ecco era quanto mi aveva comunicato I'egregio allievo:
laquo; Nol prime muse, a datare dal giorno dell'ingestione del cisti-cerco vivo della tenia mediooanellata, non ho provato mai alcun disturbo die mi facesse sospettare dello sviluppo nel mio intestino del cestoide, pel quale mi ero volontariamente sottoposto ad espe-rimento. Trascorsi 35 a 10 giorni, incominciai ii sentirml leggieri e passeggieri dolori collci ehe si ripetevano specialmente quando prolungava il digiuno. 11 27 aprile, 53 giorni dopo 1' ingoiaraento del cisticerco, osservai le due prime proglottidi eliminate collo loci. II prime maggio ne vidi altre due, ehe godevano movimenti di allungaraento e ili contrazione spiceatissimi. Trascorsi altri due giorni (•') maggio), ossendo rimasto 12 ore senza mangiare, eliminai #9632;'Si) uuove proglottidi tutte vivissime, talune delle quali erano libere o distaceate dalle altre. i movimonti die eseguivano erano raarcatl i'il aniraatissimi; postene alcune piccolo sopraun foglio di carta, le vidi incedere irregolarmente un tragitto di almono (i a 7 centim.
laquo; Certo quindi di avore la tenia, il mattino del 10 maggio presi 25 gr. di Kousso in infusione a freddo entro 250 gr. d'acqua. Due ore dopo propinai ancora 30 gr. d'olio di ricino. Trascorse altre duo ore, fui collo da gravi dolori colici e mi comincio la diarrea, colla quale espulsi una tenia divisa in vari pezzi, della lunghezza totale di raetri 4,274. Mi rincrebbe molto di non aver potuto trovare anlaquo; ehe la testa,
|
||
|
||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CISTICERCO E TENIA MEDIOOÄNBLLATA.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; raquo;25
laquo; L'esame dello proglottidi roaturo poneva füoridi dubblo trat-fcarsi ili tenia tnodiooanellata. Per dl piü essa nun poteva essei^e la solium, no altra tenia preesistente aH'esperimento inquantochö sono per natura astoraio dl oanie suina, nö mi aecorsi mal ehe ospitassi tenie dl qualsiasi natura nel mlo intestino. La carne bovina, como de) pari altre carnl; sogllo fin da vagamp;zzo mangiarle serapre ben cotto. Per cui sono lielo della riuscita deH'esperiraento raquo;.
La tenia evaouata dal dlstinto e ooraggioso roio allievo era (livisa in vari pezzl, i piü lunghi annodatl fra lore e in diverse sense. Finil per avere la T. medlocanellata In dlscorso divisa in lgt;quot;;zi col numero delle proglottidl e coüq misure seguenti:
l.quot; poxzo 1 proglotlido misurava centimetri 1,80 --,. raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;Inbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; •,nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 1,40
3.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; i)nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 20nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; ..nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nnbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nnbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;' 29, 00
4.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; i'-Onbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; •.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;•lt;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;nnbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;-IT, 00
.').nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nnbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;11nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;iinbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;-inbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;.,nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;U, 00
0. ii 'Mnbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; iinbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;iinbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;iinbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;:):!, 00
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
nnbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;i,nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;.inbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;12S,00
iinbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;nnbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;nnbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;40,00
iinbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;,inbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;42,00
2S,00 #9632;inbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;iinbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;iinbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;20, CO
iinbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;-inbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;.inbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;12,00
11,00 11nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; -1nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; IInbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;#9632;gt;,{raquo;)
3,00 iinbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;,inbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;-inbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;2,00
•inbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;iinbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;-inbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;3, BO
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tolalo Wigt;gt; proglollidi misurnvano eentim. 1417,40
Ora, aggiungendo le ül giA state eliminate, si avrebbero UOO proglottidi, v. computando lo 3lt;l prime (maturate ed evacuate) :i 14 mm. dllunghezza i'una, s'avrebbe una letale luughezza della stro-bila (non computata la testa ed il (.#9632;olle) di metri 1,75.
Ammettendo ancora clu^ la testa eel cello rnisurassero 8 mm., si avrebho la totale lunghezza dolla tenia dimetri 4,83 sviluppatasi in (i!) giorni. Donde si deduce ehe la tenia nel nostro case lia rag-giunto la lunghezza approssimativa ili ~'~ mm. al giorno e colla produzione di li! proglottidi od una frazione di 43 centes. parti di iii:a proglottide pure al giorno. Quale moravigliosa produttivitAI
Avendo conaervato un grossopezzo ill natica del vitello infetto, per continuare gli esperiraenti sulla tenacitA ill vita del cisticerchi, cd anche per constatare 11 tempo die si possono mantonere vivi
i'EKRONCITOinbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;15
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||
226nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;CISTICERCO E TKMA MEDIOOANELLATA,
nelle carni, il 1 1deg; glorno dopo l' ucolsione del vitello nossun cisti-ceroo mostpö segni di vita, quantunquQ venissoro portati graduata-mento dalla tomperatura ambiente flno ai 50deg; C. Uno di ossi pre-sentava nel punto centrale dölla testa, invece di una dopressione, iin'apparentc proboscide arrotondata ed inoniu1.
Nei glorni successivi, avendo ripetute le prove, ebbi ocoasione rli accertarmi cbe i cisticerchi del pezzo di carno erano tutti raorti. Tali prove fondate sopra la mancanza dei tnovimenti al risoaldatnento e sopra la facile ed intensa imbibizione nel carminio neutro, vennero continuate Hue al 23'' giorno dopo I'uccisione del vitello, tempo nel nuale il pezzo di coscia, quantunque tagliuzzato in vario raodo, era ancora asciutto o sonza indizi d'incominoiata putrofazione.
11 cleoimo giorno dal macollamonto, il vitello venne Fatto a pezzi e distribuito a 10 famiglie di persono di servizio, composte in tutto, di to individui tra vecchi, adulti, giovani ebimbi ditutte li etä (gt; d'ambo i sessi, con raccomandazione perö laquo;li mangiarne lo carni in vario modo condizionate, ma cotte. Ebbi cura di sorvegliare l'adempimento delle norme, ehe aveva prescritto ai singoli padri di lamiglia.
Nel marzo 1877, venne ucciso il secondo vitello, 11 macella-n ento I'n praticato in presonza del prof. Lombroso, accompagnato da'suoi numerosi allievi delle due facoltä di medicina e di giurispru-denza. Esplorata prima la lingua, si osservarono alia faccia inferiore ed attraverso alia mucosa 1 cisticerchi con punta bianco-giallognola nel mezzo della vescichetta. Sparato I'animale, si trovarono gross! cisticerchi nel mesenterio e nell' omento, due cisticerchi sotto la glissoniana fiel fegato; una ventina no) cuore; nei polmoni si osser-vavano qua e cola sparsi nel parenchima ed alia periferia. Lo ghiandole linfatiche bronchiali e mesenteriche erano molto ingrossate e tume-fatte. Sotto il poritoneo delle pareti addominali, sulla superflcie dei muscoli si ossorvavano piuttosto numerosi o sparsi dei cisticerchi forma di vescichette della lungh. di 12 mm., del diaraetro tra-sverso di :!-) mm., di color paliido con punta bianco-giallognola, nuotante verso la parte centrale, della grossezza della oapocchia d'uno spill.). Sopra la faccia inferiore dei reni, in corrispondenza d-i lobi posteriori si vedevano quattro cisticerchi larghi ed eviden-tissimi attraverso la capsula. Le vesclcole misuravano il diametro massimo di 8 mm,, il minimo di 6-7 ram. Si trovarono cisticerchi in tutti i muscoli addominali, nel diaframma, nei muscoli [ntercostali, sotto la pleura, in modo ehe si vedevano come vescichette attraverso alle sottlli sierose. Se ne rinvennero nei muscoli sotto-lombari, nei muscoli gluzl delle coscie, delle spalle, del braocio, antibracoio e
|
||
|
||
|
||
CISTICEECO E TENIA MEDIOCANELLATA.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; ~-7
gambe flno in prossimitA della porzione tendinea ili questi ultirai, alia loro inserzione al ginooolilo e garretto, Erano rarissirai sol to lo scupole, plü ii'oquoiili noll'autibraooio; solo qualchöduno so no ossei1-vava ncl conneUivo sottocutanoo; in tutti i muscoli della facoia o dolla tosta, piü iVoquonti perö nei masseteri e noi cervicali; si vedo-vano negli spinali e interspinosi, nei pettorall. Nolla cavitd ci'aniana alia parte esterna di un lobo, sotto I'aracnoide si trovarono ^ cisti-corchi tondeggianti del diametro trasversale di I mm, e lunghi 5 mm. circa. Essi spicoavano come vesoicliette trasparenti, lucent!, con corpo bianchiccio opaco nuotante nei mezzo. Un quarto cisü-cerco venne trovato nella sua avrentizia distaccata, dimodochö non si o potato conoscere la posizione, ohe tenesse I'animale in vita.
Is'ello stesso giorno, in presenza di parecchi allievi della Facolla medico-ohirurgica, ho potato ripetere gli esperimenti sulla tenaciU di vita pel caloro del cisticerchi, servendomi, coraö antecedontemente, del tavolino riscaldabile di M, Schnitze. E quantunque freschissirai, sottoposti al riscaldamento in convenionti preparati, nessun cisticei'co sopravvisse ai 47-48deg; C. Ordinariamente cessava ogni raovimento ai 44quot; C. Uno di tali cistici, portato prima e graduatamente flno a 1.quot;)quot; C, temperatura alia quale ogni raovimento era spento, venne ingoiato dal dott. Gemelli allora laureando in medicina e ohirurgia. Un altro oisticerco portato ai 11deg; C, mentre si notavano ancora nei parassita leggerissimi movimenti di ondeggiamento in un punto del collo piü vicino alia testa, dope essere rimasto per alcuni minuti alia stessa temperatura, venae liberamente ingoiato da un altro laureando studente, ora dott. Antonio Martini. Quattro giorni dopo I'uccisione del vitello, essondosi tagliati i pezzi di carne con cisticerchi, messi nelT acqua e poi lasciativeli irapregnati d' acqua ed annnonticchiati, trascorso 21 ore (il quinto giorno dall'uccisione del vitello) tutti i cisticerchi sporimentali si Irovannio inaucanli di mo-vimento. Col riscaldamento soltanto si pronunziavano moglio i ca-pillari umoriferi tra le ventose, attorno alia proboscide centrale retratta.
Tenni la lingua, parecchi pezzi di muscoli addominali o delle coscie con cisticerchi. Cinque giorni dopo i cisticerchi della lingua erano ancora vivi. Un cislicerco della lingua lo tenni due ore vivacissimo nella soluzione da NaCl ed alia temperatura di 37-42' C. in preparalo microscopico sottoposto al tavolino dl M. Schnitze. Esso eseguiva movimenti spiccatissirai di contrazione, allungamento e retrazione della testa e del collo; le ventose ruotavano sopra se stesse, la deprossione mediana si proiettava molto in fuori ed in alto, in modo da sporgere a forma di proboscide conica, convessa.
|
||
|
||
|
||
228nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;CISTICERCO B TENIA MEDIOCANELLATA.
arrotondata. I movimenti furono sempro spiccatisölmi fra i 35-10-41-42deg; C. La proboscido conica appariva piti cliiarn, colla pinita in basso tra le vontose, e iigIIq ruo proiezioni compariva talvolta si grossa o sporgente da assomigllare a quella del Cysticercus cel-lulosae, solo ehe era Inermo. Tra i 39-40-41-42deg; C. si raautennoro i movi.monti rotatori delle ventose. !! cisticerco venne ripetuta-mente portato lino ai 42deg; ('. Messo dopo nella diluzlone di NaCl, il giorno susseguente oil alia stessa ora, venno trovato morto colla proboscido rionlrata. Portato siiccossivamonto dalla temperatura atnbiente flno a 45deg; C. non s'ö voriflcato piü aloun movimento. Messo nella tintura neutra carminica, si irabibl fortemonte in mono di tro quart! d'ora,
11 24 tnarzo un cistiCGrco dclla lingua (otto giorni dopo il ma-cellamento del vitello) era vivacissimo, Col riscaldamento venno portato lino ai 43deg; C; si mantenno fra i 35-42deg; C. per duo oro (i mezzo presentando sempre i piü diversi movimenti: le ventose ruotavano sopra so stesse. Messo dopo nella diluzlone di Na Cl, duo ore o mezzo dopo essendosi sottoposto al riscaldamento, si ö trovato morto.
11 '25 marzo (9 giorni dopo il macellamento del vitello) i ci-sticorchi della lingua erano ancora vivi. Fatto un preparato nella soluzione di Na Cl e portato progresslvamente flno a 43deg;, non fece piü vedere olio leggerissimi movimenti di contrazione ed allunga-mento del collo e della losla. Era quindi gii'i di tnolto dini.inuita l'attivitä dol cisticerco. Lasclato rldlscendere la temperatura lino ai 38deg; C, si osservarono spiccati movimenti dol collo. Fatta risa-liro da 41-43'' e mezzo, nessun movimento. Lasciata di nuovo n-discendere a. 38deg; C, si rieccitarono leggierl movimenti dol collo cho si continuarono lentissimi flno a II.quot; C. 11 termometro sail quindi lino a ISquot; ('. Messo il parasslta nella tintura neutra di car-minio, si colorö intensamente In rosso in meno di tro quarti d'ora.
II 'X) marzo, alle oro 8 e mezzo ant. (decimo giorno dopo il macellamento del vitello), fatto un preparato nel solito modo, con cisticerco tolto dai muscoli della lingua e sottoposto al riscaldamento, a 33deg; C. si ebbe sprigionamento o comparsa attorno alle ventose di bolllclno oleoso; da 30-37deg; movimenti nel collo e nella testa; da 38-40'' movimenti rotatorl delle ventose. La depressione mediana aveva forma di apertura a loggia di piccola vontosa o su-biva movimenti di spostamento in giro, ora dall'uno, ora dall'altro lalo, con contrazione dei margin! della depressione in modo da va-riarne I'ampiezza. A 40deg; C. si resero piü evident! i vasi umoriferi cho discendono lateralmente ai duo lati della testa nel collo. Con-
|
||
|
||
|
||
CISTICERCO K TENIA MEDIOOANELLATA,nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 229
tinuando il preparato ii ritnanoro ai 10'(y. sul tavoliiio di Schultz6) laquo;i risolvefcte la deppessione medlana, ingrossarono i vasl umorilori, quantunque quosti non si facessoro bon vedore per rimbruniraento della testa e dol collo del cisticörco, Del i'osto i movimenti furono sempre spiocatisshni in tutta la testa o nolle singolo vontose, Dopo mi quarto d'ora oho il cisticerco fu mantonuto ai -10deg; C. si ral-lentarono i oioviraenti; da 41-42 quest! si sospesero oompletamente. Lasciata ridisoendero la temperatura a lO0 C., i cisticerchi si riat-ti\';u,igt;ii() nol collo; e fatta dsalire gradatamente flno a 11quot;, da-12 a 11' non si osservarono plii tnovimenti di sorta, Lasciata ili nuovo ridiscendere la temperatura e pni fattala risalire fino a 43--II' (,'., non si riatlivo piü alcuil inoviincnlo nö m'l collo, no nclla
testa, Messl quindi uella tintura neutra ili carmiuio, in 15 minuti si ottenno un'intensa colorazione rossa,
11 27 iiiarzo (11 giorni dopo il macellamonto fiel vitello) quattro cisticerchi presi nella lingua del vitello, preparati nel modo ordi-nario, manifestarouo leggieri movimenti nel collo quando il termo-motro del tavolino riscaldanto segnava #9632;',gt;!)-llquot; G, Portati flno a !(i.quot; ('., lasciata ridiscendere e poscia fatta risalire la temperatura non si osservarono piü movimenti di sorta. Dai iiS-l^' si resero jMM'o ovidenti i vasi umoriferi,
II 28 raarzo (12 giorni dopo ii macellamonto del vitello) in duo cisticerchi preparati sempre nolle stesso modo e sottoposti al riscaldamonto, da 35-38-40deg; ('. si osservarono movimenti assai spic-cati in tutta la testa. La deprossione mediana si c presontata dap-prima come formata da varie ampolle; in seguito, assunse la con-flgurazione di una vera ventosa, ma della meia piü piccola ehe nello altro. 1 due cisticerchi vennero tenuti ylvi ed in movimento dalle 7 e mezzo alle 8 e mezzo ant.; si misero dopo nella diluzione di cloruro sodico 0,75 per cento; quattro ore piü tardi furono tro-vati inorli.
II 21) marzo (13 giorni dopo il macellamento del vitello) sottoposti vari cisticerchi al trattamento sul tavolino riscaldanto, non si voriflcarono spicoati movimenti Solo dai 44-45u ('. lo vontose leggermento si coutrassero. Lasciata quindi ridiscendere e fatta risalire la temperatura, non si osservarono piü movimenti di sorta.
Altri I cisticerchi presi nella carne della lingua di vitello, vennero trovati con leggerissimi movimenti dai 39-41deg; ('. La temperatura non si 6 lasciata progredire olire, anzi si tolsero i cisticerchi e si posero nella tint lira ncntra carminica. Un'ora dopo erano poco intonsamente colorati, ma sottoposti di nuovo a riscaldamonto, vennero trovati lutli morti. La lore morlo era evidentemente av-
|
||
|
||
|
||
2:50nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; CISTICERCO E TENIA UEDIOCANELLATA.
venuta poco tempo prima ehe si togliessero dalla tlntura. Duo altri cisticerohi vennero trovati vivi, raa non eseguivano movimonti cho ne] collo. Uno di essi presentava questi moviraenti assai spiccati, tra i 38-40deg; 0. Da 40-41deg; si 6 notato un rallentamento notevole di essi, Da 41-42deg; si sospesero, La temperatura venno fatta asoen-ilore in modo lento lino al 11.quot; C. senza ehe si osseiivasso piü alcun movimento. Lasciata ridisoendere a 4P, si ripigliarono lentissimi per breve tratto i movimenti di contrazione ed allungamento no] collo. Si mantennero oosl, con quasi spenta la vita, per un'ora di seguito alia temperatura di 38-30-40deg; C. Portati di nuovo flno a 44deg; C, poi lasciata ridisoendere la temperatura e fatta quindi ri-salire parecohie voile, non si veriflcarono plü movimenti dl sorta.
II 30 marzo, su quattro cisticerclii raccolti dai punti della lingua del vitello, in oui i muscoli erano ancora bene conservati, due soli si presentarono vivi, Uno di questi cominciö a raanifestare movimenti debolissimi dal lato del collo a ;!S0 C. Portata la temperatura graduatamente flno a 12deg;, poi lasciata ridiscendere a 38deg; (! mantenutavela fra 38-40deg;, lo stesso cisticerco esegui movimenti di rotazione ad una ventosa, Intanto si rinnovarono i movimenti nolle vonloso del secondo vivo e contenuto nello stesso preparato. In quest'ultirao la depressione mediana, leggermente ovalare, presentava il raargine suporiore lineare cho s'apriva largamente a guisa di ventosa, in mode da simularla affatto. Si riattivarono quindi i movimenti nolle ventose dei due cisticerohi e si resero evidentissirai, veramente spiccati, mantenendo la temperatura per un tempo re-lativamente iungo tra i .'IT-10quot; C, Elevata la temperatura a 11quot;, si ebbe rallentamento dei movimenti, dai 11-12deg; sospensione dei me-dosinii; a lo' nessun movimento. Lasciato ridisoendere il termo-metro a 40 e mezzo, si ripigliarono i movimenti. Fatta risalire la temperatura flno a lo' C. si cousorvarono i movimenti, ma leuti. A 44' C. sospensione di ogni movimento, .V 45deg; C. nessun movimento, Lasciata ridisoendere la temperatura flno a •gt;i o poi fatta di nuovo graduatamente risaliro a 39deg; C., si veriflcarono movimenti nello ventose ill uno, II termometro sail rapidamonte a 44 centigr, q si ebbe sospensione di ogni movimento, Discesa di nuovo la temperatura o fatta risaliro non si o veriflcato piü nessun movimento in entrambi i cisticerohi, II caldo si loco ascendere flno a 46deg; 0, poi diminuire lentamente e graduatamente in modo cho passarono replicatamento tutte lo temperature intermedie tra la esterna (15 C.) o i 11-15deg; C, senza cho si facessoro piü scorgere movimenti di sort a.
Uno di questi cisticerclii mori quindi a lo.0 ('.; il secondo sop-
|
||
|
||
|
||
C1STICEIIC0 E TKMA .MKIHHCA.NKI.I.ATA.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;23]
portn questa tempsratura, una volta, ma vi niorl la seoonda, In cui il oaldo si fcco ancho saliro a 16deg; C,
II 1 giugno 1877 dal dolt. Ramello ho ricevuto una tenia naediocanellata mancante di collo e della lesta, divisa in van pezzl e lunga in tutto tnotri 7,84, Mona 3,23 di proglottidi mature della siessa (onia vonnoro tonliti fine il 7 a sera neU'acqua, clu^ ve-niva ogni giorno rinnovata. In tal giorno stemprati gli anelll nel-racqua, conditi con un po' di sale, furono laiii ingoiare da una vitellina di 2 mesi circa. Questa nö il giorno dope no mai ha pro-sentato sintonii raorbosi; era allegra o mangiava con appetite; aveva il polo Inconio e si irovava in discrete condizioni di carni. Solo dope un meso dimoströ passeggieri sconcerti nella digestione, ehe guarirono presto senza ehe si avesse fatto ricorso ad alcun farmaco.
Priraa deU'esperimento la vitellina pesava chil. (57, ed il 17 ottobre, un giorno prima dell'uccisione, chil. 110:11 18 ottobre ess-a era allegra, graziosa o prometteva buona riusoita. Esplorata sotto la lingua, non si o riscontrato un solo nodulo ehe accennasse alln infezionu di cisticerchi.
Uccisa, si trovarono i cisticerchi abbondantissimi nel connet-tivo intermuscolare della regione cervicale del collo, attorno al time, nei muscoli abbassatori della lingua verso la base. deU'organ e nei muscoli cervicali inferiori; mono frequenti invece nel con-nettivo sotto-cutaneo di tutto il corpoeuei muscoli pettorali. Nessuno se no ossorvava nei muscoli intercostali, diaframmatici, addominali e della faccia intorna dellecoscie. AI contrario i tibio-premetarsici o, gli altri muscoli della faccia anteribre della tibia erano infiirciti laquo;li cisiicorchi, piccoli, incapsulati, ed anche talvolta trasformati in un nodollno caseoso giallo. ^'el cervello non venne trovato nessun cisticerco.
l)i queste forme larvali della tenia mediocauollata ho volulo riprovare anoora la tenacitä di vita pel caloro, e a tal lino, nello scopo ili controllare i risultati giä pubblicati di altri esperimenti tentati col tavolino di Schulze, mi sono servito del risoaldamento a bagno-maria. Per evitaro ogni possibile errore e correggere quelli nei quali fossi per caso incorso col tavolino di M. Schulze, mi sono servito di un termometro corretto in modo clie I'errore non po-tesse essere mai maggiore di 1 '10 di grade. — Posti quindi nel-I'acqua scaldata a bagno-maria, ho osservato ehe questa volta i cisticorchi vivevano ancora a II' ed a 15 C. | cominciavano a mo-riro invece a Ki. A 47deg; C. su 0 cisticerchi dope 2' circa se \^ trovarono ancora 3 vivi, ehe morirono dope esser rimasti per tre minuti primi ancora a IS' ('.
|
||
|
||
|
||
232nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; CISTICERCO E TENIA MEDIOCANELLATA.
Portati altri oisticerohi graduatamante flno a isquot;1 C. e laaola-tivl (tra 47deg; e 48'' C.) per1 8', si tolsero tutti i mortii erano piu npachi, i'il uno ili essi prosentava una sostanza flnamento granulosa ni'l oanale umorifero attorno alia daprossione modiana della testa, dovuta probabilmsnte a coagulamonto del liquido nutritivo clrcolante durante la vita del parassita. A 48deg; si trovarono tutti morti, come morti erano quelli tolti dope clu1 la temperatura aveva toccato i 49deg; 1/2 (1).
Dagli esporimentl e (lalle osservazioni fade risulta quindi ehe ii cisticerco della tenia mediocanellata dei vitelli gode di una tenacity ill vita irlaiivamciiii! iniuoi'o di quella del cisticerco della cellulosa ili'l maiale, Che il cisticerco della tenia mediocanellata muore qualche volta a 11quot; (I,; molte volte a 45-46deg; C, o ne'rniei munei'osi esporimenti non sopravvisse mai alia tempopatura di 18 C. Che nolle carni asciutte e ben conservate della coscia di vitello i cisticerchi vennero trovati iuiii morti II giorni dopo il macel-lamento deU'animale. Che nella lingua del vitello di inane in raano cho progrediva la putrefazione morivano i cisticerchi, e ne furono trovati dei vivi ancora il 1 I giorno dal macellamento.
Anohe le carni di questi vitelli vennero distribuite alle lü Pa-miglie ill persone di servizio, die avevano gia mangiato il primo. Esse contavano in tutto, come ho gic\ notato, tra bimbi, ragazzi, adulti o vecchi, maschi e feminine, 40 individui, ed ebbero ripar-lili i pozzi colla condizione ill sottoporli a!l(gt; norme igieniche ehe ne avevo stabillto, Cosicchö, taluni pezzi furono mangiati a costo-letto, altri ad arrosto, a stufato, a lesso, ecc, Noi sei mesi succes-sivi di osservazione nessuno ebbe la tenia, ne si o sentito disturb! accennanti alia presenza della tenia mediocanellata. — Tenicidi e tenifughi esperimentati sugli egregi dottori Martini e Gemelli, ebbero pure risulialo negativo,
1 miei experimenti verrebbero quindi sempre ]iiü ad appoggiaro I'asserto di Cobbold, ehe cioö hastano le piii semplici precau-zioni ad assicuravsi sulla perjetta immuniiä per tuite le ienie capaci ill prendere slumn nel corpo umano, I/use della carne cruda sembra essere l'unico modo, pel quale si puö andar soggetti a tenia mediocanellata. Questo platode, piü frequente da noi della tenia solium, ritiene la sua causa nella presenza del cisticerco nolle carni bovine (specialmente di giovani vitelli, coslddetti lattonzi o senati) ehe si mangiano e appetiscono da molti anche quando
(1) E. Porroncilo, Espevienzn di conlfollo ymihi. (eiiacilä dl vila doi Cy-slicercus Taenla medlocancllala, Küchonmeislor (Comunioazlono fulta alia I!. Ac-i :iil('iiii;i d'Agricollura nolla scJiila ili goniuio 1878).
|
||
|
||
|
|||
CISTICERCO K TENIA MEDIOCANELLATA.
|
2:5;{
|
||
|
|||
sono anoora crude. No) 1877 un disüiiio avvooato raio amico, no-lissimo pel suo Ingegno, mi inviava proglottidi della T. mediooanellatai ehe da molto tempo albovgava nel suo Intestino e no era assai di-sturbato. Avendomi chiesto paroro sulla causa e sul rlmedio, gli risposi die la teiiia se I'era cortamente prooacciata facendo use di carni bovine crude. Soppi dopo die voratnente da qualcho anno manglava carni di vitello crude condite ad insalata por guarire dal ilimagraraento, e die gli avevano cagionato disturb! gastro-enterici. lutanto, avondo egli propinato una sola dose di Kousso, secondo la forraola ordinaria, mi spediva in mono di una settimana una T. modiooauellata della lunghezza di M. (gt;.
Da cio portanto si deduce, ehe anclie da noi si trova il ci.sti-corco della tenia mediocanellata noi bovlni; e die se flnora non venno anoora avvertito dai ^etorinari dedicati all'ispezione delle carni, ciö si dove unicamento alia difflcolta maggiore ein.1 vi ha per iscoprirlo ed al numero quasi sempre soarsissirao, con cui si pre-senta, Del restoj quando ebbi i pezzi freschi dei vitelli infetti, aven-doli fatti vedere ad un intelligente garzona di bottega molto av~ viata della. nostra cittd, n'ebbi per risposta, die analoghi granelli avova esso pure osservatl varie volte, nelle coscie dei vitelli, pro-parando le carni per la vendita.
Non sard quindi mal abbastanza raccomandata una visila ri-gorosa, specialmente per [q carui bovine ehe possono venire raan-giate crude (1).
Alia tenia mediocanellata noi riferiamo ancora la tenia del Capo ill Buona Speranza (Küchenmeister), la tenia abietina di Weinland e la tenia negra. Quest'ultima perö per la particolaritä del fatto merita di essere ricordata come la descrive Davaine nella sua ultima edizione.
Tenia negra.
Tenia. negra. — laquo; Uno spec int en di tenia die s'avvicina per molti caratteri alia tenia inerme e stata sottoposta al mio esame dal dolt. Laboulböne. Essa proveniva da un Anglo-Americano degli Siati L'niii del Sud; era lunga M. 6,50, nerastra in tutta la sua Gstensione, 0 piuttosto di tinta mulatto-carioa. La sua testa larga 2 mill, era inerme o si continuava col collo assottigliandosi gra-
|
|||
|
|||
(I) V.. PorronoilOi Esporimonll sulla pi'oduzlone del Cysllcerous detlrt iaenia medlocaneltala nolle carni dei vilelll, allre prove falle sulla sua ic-nacilä di vila e sul rapido svlluppo delta corrispondenle tenia mediocanellata (Annoll il. It. Accad. d'Agricoltura di Torino, 1877). Zeilsehrift, f. Vet.-Wlsscn-schafl, Berlin 1877.
|
|||
|
|||
|
||
2Binbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; TENIA NEORA E QIALLO-PUNTEQQIATA.
datamente; aveva la testa piü nera del resto del oorpo e portava quattro ventoso biancastre, ehe oontrastavano col fondo nerastroraquo; del diametx'o di 6-7 deoimi dl millira.
vlt; I porl genitali, raolto salient! al marglne degli anelli, erano anche notovolissimi per la loro tinta bianoastra. Da ciasouno di questl pori un i'aggio d'un nero moito carioo si portava ti'Hsversal-monte sine al mezzo deU'anello e corrispoadeva alia guaina del peno oil alia vagina. Le uova aventi l'aspetto di quelle della tenia inerme, ei1ano lunghe millim. 0,050 o larghe millim. 0,010. Le digitazioni della rnatrice noa serabravano punto differenti da quelle della tenia inerme,
laquo; Quosta colorazione nerastra della Ionia osservata da Laboulböne aon costitulsce probabilmente una condizione normale, ma piuttosto una vai'ioia della specie, poiehö la moglie del raalato oi disse aver visto in America piü vermi di questa tinta resi da Negri. D'altra parte il dott. Liberraann ba visto a Texas in Messicani, meticcl di Messicani ed Indian!, frammenti ill due tenie colorat! in grigio ardesiaco carioo. Questa variola, da quanto si riferisoe, ö assa! co-iiinuo nella contrada (I) raquo;.
Da un medico mio amico ebbi I'anno scorso in dono un pezzo di Ionia lungo oltre tre metri, con tutti i caratteri della medioca-nellata, i cui anelli perö sono colorat! in bruno-nerastro. L'individuo ehe aveva eliminato il cestoide era da poco tempo ritornato dal-rAmerica, ove abitö molti anni.
Tenia giallo-punteggiata.
Taenia flaco-punctata, Weinland. — Questa Ionia ö stata osservata finora nna sola volta, dal dott. Ezra Palmer in America, g I'n trovata della lunghezza di 20 a 30 centim. La testa o scono-sciuta; gl! anelli della metA anteriore della strobila sono Immaturi, lunghi millim. 0,2-1,5 e largh! mill. 1-1,25, a forma quadrilatera, lt;! segnat! verso la lorn parte media e posteriore di nna macchia gialla, assai grando, riconoseiuta per il ricettacolo del seme (lo-sticoli di Weinland), considerata quale carattere della specie. La moia posteriore ö formata da nna serie di anelli maturi, ehe acquistano lino la lunghezza di millim. 1,00, per 2, 3 di larghezza, oil a forma trapezoide. Essi perdono le raacchie gialle ed acquistano Inveco colore grigio-brunastro per lo sviluppo e rammassarsi dollquot; nova. Le uova sono prowoilnio ili un doppio invoglio, lisclo, del diametro di millira. 0,060. L'utero o una semplice cavila ehe s'eraquo;
(1) Davoine. O/;. cil.
|
||
|
||
|
||
TEN1A LAGOPOUIS K LOPHOSOMA.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;400
stende a tutto l'anello; i pori genHali sono unllatorali. 11 protoscolice dollo ubva ha il diametro di millini. 0,030 olrca ed ö numito di soi uncini lunghi milliin. 0,017.
Tenia canis lagopodis.
Taenia ranis lagopodis, Eudolphi. — Non avendone alcun eseraplare nella mia collezione, mi limito a rlferire ein ehe ne scrlsse Davaine. laquo; Questa specie serabra segnare la via di mezzo tra le tenio ed i botxnocefali. Pex* la sua forma generale, essa si avvicina alia tenia cocoraerina, colla quäle e stata qualche volta confusa; per la sua conformazione essa ha analogia col botriocefalo; difatti i pori genitali non sono ai margine degli anelli; il pene diffi-cilissimo a vedersi, irregolarmente sinuoso e la raatfice somiglianto a un lubo collocato longitudinalmente, sono situati nella parte me-diana degli anelli. Questi organ! non sembrano avere alcuna co-municazione coll'esterno. Questa tenia arriva lino alia limghezza di metri 1,300; la sua teslae inerme. largamm. 0,600, niuniia laquo;li qnatiro voutoso, quasi orbicolari, larghe nun. 0,250; collo liscio, prime anollo appena visibile ad occhio nude; gli altri vanno allar-gandosi graduatamente sine all'ultimo ehe ha mm. 3,5 circa di lar-ghezza o un po' piü in lunghezza. Le nova, sono nuraerosissime, trasparenti, lunghe in media tnm. 0,040, larghe nun. 0,011; era-brioni attivissimi.
lt;lt; Questa tenia venne trovata anticamente nell'isatis (Canis la-gopus) e nella volpo. Krabbe l'lia trovata in Islanda, sovente in gran mnnero, nell'intestino del cane e nella proporzione di 1 su quot;gt;; nel gatto in quella di 1 su 3. In Francia, Baillet I'ha osservata frequentemente neU'lntestino gracile del cam1, solidamente fissata per la sua testa alia niucosa. A causa de' suoi rapporti tli forma colla tenia cocomerina, Baillet I'ha denominata Taeniapseudo-cu-cumerina.
laquo; Gli individui ehe si trovano nel gatto sono meno lunghi, e Baillet li ha chiamati T. pseudo-eliptica raquo;.
Tenia lophosoma.
Taenia lophosoma, Cobbold. — laquo; Nel niusco deU'Ospedale di Middlesex, si Irova, dice Cobbold, una tenia die, quando era com-pleta, doveva avere una lunghez/.a di otto piedi. Essa e carattorizyata da una cresta longitudinale cho occupa tutta la lunghezza della strobila, cresta ehe da alia plurality degli anelli una flgura penta-
|
||
|
||
|
|||
23G
|
TK.V1A I'I.U'AT.V.
|
||
|
|||
gonale quando si veggono di fronte. • )gnuno degli anelli ä molto piii piccolo delle proglottidi adulto della teeuia soliura; essl sono per di piü oaratterizzati oollettivamente dalla disposizione raquo;lei pori genitali in una serie unilaterale, cho occupa il margine sinistro di tutta la luughezza della strobila. (juosti pori genitali sono molto prominenti e situati nel punto modiano del margine di ciascun anello. 1 seguenti ordinari hanno una larghezza media di '/laquo; di pollice; ouelli deU'estreraitd posteriore misurano in luughezza flno a :,; j di pollice. II lore piii grande spessore non sorpassa Vir, ('' pollice. Le uova rassomigliano a quelle delle altre tenie, e presea-tano un diametro di circa J/8!jn ill pollice (mm. 0,035), Le dimensloni degli anelli e la disposizione unilaterale del pori genitali dimostrano, ehe questb parassita ö distinto non solamente dalla iaenia solium, ma ancora dalla T. mediocanellata; meutre cho per la sua mag-giore grandezza non puö essere riferito alia T. ßaoo-punciata di Weinland. In tutti i modi, essa o una forma totahnente distinta dalle specie comuni, e so costituisse soltanto una variotd, ne sa-rebbe notevolmente divergente raquo;.
l'ii altro esemplaro di T. lophosoma, a detta di Davaine, sa-rebbe state raccolto da Cullingworth in una donna di Manchester. Ne differh'a perö per gli oriflzi genitali, ehe erano situati sulla cresta medesima e non snl margine della strobila. Cobbold, cln1 pubblicö piü tardi la sua terza edizione dei Tapeworms, non ne J';i cenno menomamente.
Tenia plicata.
|
|||
|
|||
Taeniaplicata, Rud. — Ha
testa grossissima, leggermente
depressa nel sense delle duo
faccio, a base rettangolare, di
nun. 4-4,5 dal lato corrispon-
WZ^tnbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;deute alle due faccle, 3-3,5
dal lato corrispondente ai mar-
gini laterali della tenia; lunga
I nun. 1,8-2. Le ventose, in nu-
mero di quattro sono grandi,
circolari, dirette in alto e leg-
. ,,.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; germente infuori, del diametro
Vonloso della tonla pllcala vUU dallallo.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;di mm. 0,4-0,6; visihilissimo ad
occhio nudo. II collo o breve, rappresentato da uno stringiraento, plicate trasversalraento e iu parte coperto dalla testa; la porziono anteriore e posteriore della
|
|||
|
|||
|
||||||
TENIA PERFOLIATA.
|
||||||
|
||||||
fonia sono piii strotte, la raocllo plü larga pimta. (ili anelll sono coi'ti o molto larghij nun; I'intiera strobila misura mm. ~0() slno a un mstro; la maggior larghezza do^li anelli ö lt;li 8 slno a 18 nun. d gli anelli aU'estromitA posteriors, elm sono i piti lunghi,
|
o tormina sovento m dello spossoro di 1-2
|
|||||
|
||||||
misurano mm. 1-1,
|
5; le aperture
|
|||||
|
||||||
dogli organ! genitali sono disposto ai marginl lateral!; i margini den-tellati; le nova sub-globose rap-presentantl un segmento di sfora, irregolarmente cuboidi, o con altra forma pure irregolarmente polie-drica; hanno il diametro di 40-69 millesimi di mm., guscio sottile o rerabrione (protoscolice) pin piccolo di quello delle tenio alba o denti-
|
Porslüno antcrloro dello Ionia porfollaia.
|
|||||
|
||||||
o stosso modo. Esse si trovano irregolarmente distribuite nel
|
||||||
|
parenchlma delle proglottidi mature.
Venne trovata rara nel tenue degli animal! del geliere equus; ancora piii rara. nollo stomaco di questi ani-raali. 11 nostro rauseo no possiede sette esemplari, dei quali quattro sono di un so-^gt;ijtey maro e ere m un cavallo.
|
|||||
|
||||||
|
||||||
Kig, 90. Porziono antorloro latoralo dolla Tenia plicata.
|
Essi vennero raccolt! nel tenue e sono lunghi 12-16
|
|||||
centimetri. Diesing accenna alia presenza della tenia plicata nello stomaco del cavallo (1).
|
||||||
|
||||||
Tenia perfoliata.
Tnenin perfoliata, Goeze. — K Innga ordinariamente 18-25-30 mm., talvolta flno a 80 mm. (ili anelli sono fogliformi, lunghi mm. 0,150-0,250 ed audio meno, larghi 3-9 mm. Ha testa quadrata.
|
||||||
|
||||||
(i)i)i,
|
Sislema üelniinlhum. Vol. 1, png. Ij|.
|
|||||
|
||||||
|
||||||
'jas
|
TKM.V MAMILLANA.
|
|||||
|
||||||
molto grossa, con grandi ventose e lobi lateral! ohe si estendono ai primi anelli. Si irova ft'equente nol tenüe e'nol orasso ilol oavallo. Sono ordinariamonto numerosi gll esomplari di ossa, a difforoati gradi di svlluppo, ehe si riscontrano particolarmonte verso la valvola ileo-cccalo. Senetrovarono perö esomplari anche nella rimanento parte deirintestino, Chabert e Gr6ve le trovarono spesso in grando nuraero, senza ehe nogliinfetti si manifestassero sintomi di sorta. Pai'ticolar-mente Gr6ve, dicodi avervisto mlgliaia di tenie nei oavalli vivonti nei pascoli paludosi, senza chesi notassero ne ooliche nö sintomi di aleuna
malattia. In parecohi oasi perö, fu-
|
||||||
|
|
|
||||
|
rono osservate coliohe gravissimo, talvolta anche mortall, dovute a gravi lesioni prodotte dalle tenio perfoliate. Si notarono infatti ulce-i'azioni estese della mueosa, cd anche rottura dell1 intestine causato da quoste tenie, Donde le colicho mortali, Nell'agosto del 1875 pre-senziai rautopsia di un cavallo, ehe aveva molte di quoste tenie di vana lunghezza e grossozza collo loro ventose flsse alia mueosa del cieco o della valvola ileo-eecale, ehe si pre-
|
|||||
|
sontava inspessita, gialliccia in al-euni punti, con depressioni indicanti
|
|||||
Fig 97. 'J'cnia porfollala.
|
Klg. raquo;8.
Variol.'i iii lgt;Mii;i
purfoliata.
|
|||||
la ubieazione di qualcuna delle tenie nere ne vennero pubblicati da Me-
|
||||||
mentovate. Casi di questo ,
|
||||||
|
||||||
gnin recentemonto, e da altri,
|
||||||
|
||||||
Tenia mamillana.
|
||||||
|
||||||
Taenia mamillana. Mehlis descrisse pooo dettagliatamente questa specie di tenia ehe, secondo lui, sarebbe caratterizzata da una testa totragona, ventose semicircolari, collo mancanto, anelli corti ma larghi, euneiformi, a margini dentellati, aperture degli organi sessuali ai margini con papilla. Questa tenia, einraquo; non rag-giungerebbe mai una lunghezza maggioredi 12 mm. e una larghezza di l nun., si trovorebbe nell'ultima porzione del tenue del cavallo, o meglio nella regione ileo-cecale.
Sembra perö ehe non si tratti d'altro ehe della tenia perfoliata alle stato di ffiovinezza.
|
||||||
|
||||||
|
||||
TKMA ESPANSA.
|
2:i'.)
|
|||
|
||||
Tenia espansa.
|
||||
|
||||
Tacru'i expansa, Rudolph!. — E lunga 4, 5, 6 flno oltre s metri; ha testa piccola, globosa, del diaraetro di millim. 0,850 a 1,300, della lunghozza di milllmetri 0,600 a 1,140; ventoso cir-colari od ovali dirotte In fuori; collo breve quasi in-
|
||||
distinto per le sue iniziali segmentazioni; i primi anolli brevissimi poscia rettangolari, sottili, quasi trasparonti, pallidi nella porzione anteriore; gli anelli maturi sono lunghi 3 a 5 milliraetri, larghi 12 a 33 millimetri; gli ovari irregolarraente distri-Imiii a differenti curve nello spessore delle proglot-lidi; gli ovoli maturi cuboidi, piü o mono regolari a guscio sottile e ad eiubrione exacanto, ehe sta in una nlcohia omogenea, sferica, con prolungamento piramidale; terminantesl ii cappucoio, Le uova hanno il diametro di milliraetri 0,050 a 0,070; gli oriflzi genitali sono doppi ed opposti sopra ciascun anello e si aprono ai margini con largo ed elissoidale aper-
|
|
|||
|
||||
tura, dalla quale sporgo ordinariamente il pene o lomnisco in forraa ili papilla.
La porzione anteriore c ordinariamente inco-
|
Fig. 90.
SorJo tii anelli im-malurl dplla Ionia ospansa.
|
|||
lora, o d'un gialliccio tliiaro; la porzione matura ha color giallo piü o mono intense formata d'un tessuto molle e fa-
|
||||
|
||||
|
cilmonte lacerabile, La taenia expansa matura in 1 a 6 settimane.
Trovasi frequentemente nellquot; intestine della pecora, della capra e dei bo-vini: venue pure osservata nelle anti-lopi, nolle renne e nel camoscio. Ulti-mamente ne raccolsi un eseraplare da uu toro Zebu. Non si conosce anoora il deutoscolice della tenia espansa. Forso ehe i protoscolici non abbiano bisogno di
|
|||
passare alle stale di cisticerco in altro
|
||||
|
||||
Fig. 100,
niczzi anolli ili tenia ogpansa in-uranditi.
|
aniraalej per esempio in un insetto? Ail un capretto ho fatto raangiare ova ma
|
|||
|
||||
ture di tenia espansa. Ucciso 11 giorni dopo non si c trovato nulla no nello carni no nei visceri.
Negli agnelh si troverebbe assai frequentemente e produrrebbo talvolta danni assai gravi. Dominerebbe in taluni luoghi anche sotto
|
||||
|
||||
|
||||
240
|
TENU DENTICOLATA B aLOBI-PUNTEGGIATA
|
|||
|
||||
forma epizootioa producendo l;i epizoozia teniosa degli agnolU do-soritta dallo Zttrn sotto il tltolo ill Banchourmsmche der Lämmer (I).
Tenia denticolata.
|
||||
|
||||
Taenia denticolata, Rudolphi. — Lunga'da 30 a 60 centiniGtri; tosta piocola con quattro ventose rivoltein alto sd in diori, anelli brevissimi, anteriormontQ larghi da 1 Daillitnotro ;i 10 millimetri, postoriormonto Quo a 25-26 millimetri; gli anolli matiu1! non hanuo
|
||||
|
||||
|
|
|||
|
||||
|
||||
|
||||
Fig. 101. Porziono anlorioro
|
Pig, \iH.
.Mczzi anolli molio Ingranditl.
|
|||
|
||||
ordinariamente una maggloro lunghezza di tre millimetri. 11 Innraquo; bordo postorioro ricopre unpo' I'anteriore di ogni anello ehe segue; ).'li organ! genital! sono doppt, marginali con un lemnisco dentiforme. Gli ovari hanno disposizione analoga a quelli della tenia espansa laquo; molto probabilmente non si tratta di una specie, ma soltanto ill una varieta dell'espansa. Vivo nell'lntestino dei bovini.
Tenia globi-punteggiata.
Taenia globi-punciala, Rivolta, — La taenia globi-punctaia ha la testa del diametro ill 1 millim., munita di quattro vonlose di-rotto aU'innanzi e mancanti di proboscide o di coilo. Essa ö lunga
(I) Zürn. Op. cU.
|
||||
|
||||
|
||
TKNIA OVIPUNTEOOIATA.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 241
15-55-60 contimcti'i, di color biancliiccio o sfumaio vordo-giallu come il contenuto doU'lntestino. Lo pJoglottidi cliu conlengono uova sono larghe ~ millimetri e lunghe 15-17 centesimi di raillimeiro. Gli uteri, in nurnero di duo in ogni proglottide matura, sono glo-bosi (* coininciansi a vedero ai terzo posteriore, ed ancho mono, della strobila, in forma di duo sarie laterali di globicini bianchicci. Le uova poco numerose hanno forma ovale o tondeggiante, del dia-metro longitudinale di 28 e trasversale di 21 millesimi di millime-tro. Le mature presentano rembrioue gid formate e provveduto di 1 visibili uncini.
II prof, Rivolta cho ha descritto questa tenia non parla di le-sioni clio avesse riscontrafo nell'intöstino delle pecore ehe ne eranlaquo; affette.
Tenia ovipunteggiata.
Taenia ovipunctaia, Rivolta. — Questa tenia ha la testa qua-drangolare, della larghezza ehe varia fra 50-65 centomillimetri, munita di 1 ventose, mancante di proboscide e di collo. La strobila, csaminata dove le proglottidi hanno gli organ! sessuali in funzione, e specialmente dove c oominciata la forraazione delle uova, presenta aU'occhio nudo dell'osservatore due lines laterali formate da pun-teggiature piccolissime, tra cui ve ne hanno di quelle alquanto piü grosso e di forma ovale. Per questa serie di punteggiature, dipen-denti in parte dai oondotti cleforenti pieni di sperma ed in parte dagli uteri in via di sviluppo e gia maturi, I'autore ha denorainata la specie: Taenia ovipunctata, Le prime proglottidi, ehe fanno se-giuto alia testa, variano in larghezza fra 33 centesimi di millimetre) ad 1 millimetre, sopra una lunghezza di rgt; ,„, di millimötri. Nolle proglottidi mature e coll'utero gravido, la larghezza varia tra 1-2 l/9 millimetri; la lore lunghezza o di 8-10-12 centesimi di millimetre. Gli organi genitali maschili e femminili sono ai lati della strobila. Lo uova hanno forma ovale e rotonda, una lunghezza di 20 millesimi di millimetre su 16 millesimi di millimetro di larghezza, con bordo liscio, o coll'embrione gia formato munito di uncini.
Questa specie di tenia inflgge la testa nella mucosa, allontana, comprime e fa degenorare un dato numero di villi; poi, spingen-dola tra le glandule del Lieborkiilm, le comprime e pone ostacolo alia lore funzione, mantiene una irritazione nella sostanza citogena, d'onde iperplasia di questa sostanza interglandolare e la forma dei noduli od elevazioncelle nei punti corrispondenti della mucosa delle pecore, die ospitavano la taenia ovipunctata. Le elevazioncelle indicate in forma di noduli, in alcuni tratti della mucosa erano con-
Pbrroncito.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;10
|
||
|
||
|
||
242nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;TENIA CKNTUll'UNTEliUlATA.
fluontij in alii'i isolate; avovano una grandezza variablle tra quelln di mi plsello o di una lentloohia, e dipendevano raanifestamente da ui.a oircosci'itta tumefazionoslla di una piega della muoosa.
Tenia centripunteg-giata.
Taenia ceniripunctata, Rivolta, — Questa tenia ha la testa (scolice) larga due iiiillimotri, raunita di quattro ample ventose q manoante afFatto di collo, La strobila 6 lunga metri 2,752, a 2,8 I, e si presenta piu larga nella metd anteiioro, pin ristretta nella sua metA posteriore. Appena wn decimetre dalla testa, le proglottidi hanno una larghezza variabile ft'a 2 e 1 millimetri; alia distanza dalla testa di circa centimetri 50, la larghezza delle proglottidi oscilla fra 2-:! millimetri; a 150 centimetri dalla testa le proglottidi acquistano la larghezza di 1 millimetre e mezzo circa, flnchö poi al termine della strobila arrivano appena ad mi millimetre. Le proglottidi sono molto spesse, e lo spessore cresce nolle proglottidi ehe occupano la parte posteriore o terrainale della strobila.
In moltl esomplari maturi, ehe conserve nella mla raccolta, ho sempre trovato le proglottidi mature blanco-gialliccie, quasi rotonde aderentl poco intimainente I'una all'altra.
Nel centre di ogni proglottido notasl ad occhio undo, a co-mlnciare dalla mota della strobila una macchia clrcolare od ollttlca alquanto sporgente; le sporgenze crescono nolle proglottidi posteriori e si alternano nelle duo faccle; queste macchle olrcolari spor-gentl sonn formate dagli organi femminei situati nel centre delle proglottidi. Questa partlcolarltd ha Patto denomlnare la toem'a cen-fripunciata.
I testlcoli sono posli ai duo lad di ogni proglottido. II poro genitale si apro nel mezzo di uno del marginl lateral! esternl delle proglottidi. Gli rsi'inplari esamlnati dal Rivolta non erano ancora maturi. lo poro n'ebbi raolti maturi dalla squlslta corlosia del dott. Mattozzi di Macerata. In essi ho trovato le nova sferiche a gusclo sempllce, o quasi completamente sferiche, del dlametro longltudl-nale di 22-21 :,., trasversale di 21-22 u, con sei unclnettl del pro-toscollce. Lo proglottidi contengono pochlsslme uova. Rivolta trovö questa tenia nel tenue di una pecora ipoemica insleme a moltl esem-plarl di Taenia gldbipunciata. La mucosa corrlspondente a quattro tenle centrlpuntate era in parte di color rosso per causa di Iperemla del vllll, od in parte palllda e di color grlglastro per causa di de-generazlone plgmentale del vllli medeslml.
Nell'intestlno delle pecore affetto da tenia oentrlpuntata, il dott. Mattozzi uon ha osservato altro die catarro.
|
||
|
||
|
||||
TK.NI.V ALBA,
|
43
|
|||
|
||||
Tenia alba.
|
||||
|
||||
Tenia alba {Taenia alha, Pei^ronclto). — Ha coloro bianco, lunghezza metri 0,60-2,50; molto elastica, piuttosto robusta, Appena tolta dall'intestino, ordinariaraente ö pallida, coglianelli sovonto molto ]iii'i lunghi ehe larghi; testa globosa, quadrangolare, grossa piü d'un millimetre, ben distinta, di milllm. 1,40-1,15
|
||||
|
||||
di lato, lungii poco piü d'un railllmetro; vontose circolari o leggermente ovalari, rivolte lateral-naente od obliquamente in alto, del diametro di inillim. 0,356-0,456; collo breve, sovente a col-
|
|
|
||
laretto o depressione circolaro, lungo da milli-, metri 1,5-5,320, grosso milliraetri 0,6-0,912, pinmi anelll lunghi milliraetri 0,020-0,038, molto stretti; vanno progressivamente aumentando di lunghezza o di larghezza, acquistando forma romboidale, leggermente campanulata cogli angoli posteriori ottusi, sporgenti in modo da coprire inparte I'a-nollo clio segue e laquo;la acquistare i'aspetto ili den-tature piuttosto acute. Alia distanza di un decimetre circa dalla testa, le proglottidi sono gia larghe oltre 3 millimetri e lunghe 'gt;, di millimetre circa. Nolla porzlone media, le proglottidi sono lunghe railllmetri 3,35, larghe 4, 5 millimetri; pori genitali gia bene apparenti, doppi, opposti, corrispondenti a! limite del terzo ante-
|
||||
|
||||
n'oro di ogni anello quando non sono contratti.
|
:;:;#9632;#9632;
|
|||
II cirro per lo piti sporgente, conico, o cilin-
|
||||
|
||||
drico, dritto o variamente incurvato, ordinariaraente rlvolto verso la parte posteriore, il piü dell'e volte sottile. La porzione posteriore della tenia e piü spessa, gli anelli piü brevi e piü larghi, dello spessore di millimetri 1, 5 circa, della lunghezza di millimetri 2-3, 5 flno a t-5, eccezio-
|
|
|||
nalraente 5-6-6,5, della larghezza di railllimetri
|
||||
Kijj. 103,
Tosta 8 porziono nntorio-
ro della T. alha.
|
||||
8-9-0,5, raramente oltre i 10 millimetri ed ec-cezionalmente 12-14. Le proglottidi mature sono
|
||||
|
||||
ordinariaraente contratte, molto brevi, della lunghezza di 2-3 millimetri. Esse hanno duo uteri, uno per parte, formati da numerose loggie o scompartimenti comunicanti fra loro, in
|
||||
|
||||
|
|||||
244
|
TENIA OVII.I.A.
|
||||
|
|||||
modo oho punta la proglottido, no esoono moltissime uova (flg. 104).
Queste sono ordinariamente in gran numero, bianoho, ouboidi, a
|
|||||
|
|||||
......
|
base quadrata o rettangolare, ad
|
||||
anffoli smussati ed a lati convessi
|
|||||
della lunghozza di raillira. 0,018-
|
|||||
0,052, qualcho volta fine di milllmetri 0,058. Esse sono mu-nito di gusoio chitinoso piuttosto resistente, copei'to da goccioliuo adipose di varia grandezza. Que-sti ovoli maturi contengono mi embrione formato di duo parti: la parte grossa sferica limitata da una linea perfettamente cir-colare di forma sferica, nel oui
|
|||||
|
|||||
~r:,ii:1iij,......lillllljilitilliMllltillUmlllllini
Fig. 101. Uova dolla T. alba.
|
centro o piü in basso sta collo-cato como in una nioohia orao-genea il protoscolice lalto di un
|
||||
|
|||||
Protoplasma omogeneo seminato
di numerose granulazioni pallide, con 2-4-5 nuclei. 11 protoscolioö
e collocate ordinarianienle in corrispondenza di
|
|||||
un angolo dell'uovo e si trova provveduto di sei
uncini piuttosto lunghi, pel quali si muove ruo-
teandosi nella sua nioohia o capsula omogenea; la
parte sottile e formata da un prolungamento co-
nico, oho termina a cappuccio arrotondato disposto
sopra rincontro, ravvicinamenlo o rincrocianienlo
di due assi lalerali, die partono dalla porziono
sferica dell'embrione (fig. 105),
Quosta tenia qualche rarissima volta presenta
dei tratti sfumato-giallicci, o giallo-terrosi, ocracei.
|
|
||||
|
|||||
Si trova con certa frequenza nel tenue dei bovini
|
PrrtloBColico maturo dt'll'uovo dclki T.
|
||||
ciovani o adnlti senza distinzione di sesso. Nella
.una.
pecora e perö meno frequente ehe nei liovini.
Moniez la osservö pure frequente a Lilla speoialmente nei bovini nccisi al macello.
|
|||||
|
|||||
Tenia ovilla.
|
|||||
|
|||||
Tenia ovilla [Taenia ovilla, Rivolta), — II prof. Rivolta ha
doscrilto sotto miesto nome una tenia niancanto di testa, della lun-ghezza di circa un metro 0 50 cent., a collo discrctamentc lungo; pro-
|
|||||
|
|||||
|
||
TKMA OYII.LA.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;215
glottidi nella raetä postsrlore della strobildraquo; della largUezza di 7 mill, e della lunghezza di 1 mill. Ogni proglottido ha una sola aportura sos-sualöad un lato dei roargini laterali; da quosta apsrtura sporgeil pone; di modo ehe le aperture scssuali o pori genitali sono altenii; cioö so una proglottido ha I'apertura sessuale nella uieta del suo bordo laterale destro, quella die viene dopo ha la delta apertura al bordo sinistrO) ecc. II poro genitale e situate all'incirca in mezzo döl bordo laterale sinistro o destro delle proglottidi. II pene trovasi sompre sporgente e molto lungo; esce da un prepuzio otricollare fraschiforrae, diretto obliquamente dall'lnnanzi all'indietro. 11 con-dotto deferente e situate nella inola anteriore e verso il margine laterale delle proglottidi; e ripiogato ed aggomitolato j tna sempro collocate verso 11 margine laterale ed all'infuori del canale longi-iudinale; quindi si porta sotto la massa ovarica, attraversa tutta la proglottido e va a comunicare uoi comlotliui die vengono dai testicoli marginali del late opposto.
Inbsp; testicoli sono in forma di otrieelli rotondi situati verso i Jjordi laterali delle proglottidi. Dal lato in cui e il pene, essi sono posti nella mola posteriore delle proglottidi e sono all'inciroa in numero di 35. Dal lato opposto occupano lo spazio compreso tra il bordo laterale ed il canale longitudiuale, il lore numero in questa regione puö essere caloolato tra i 45-50, I condottini ehe derivano da questi otrieelli fi riuniscono in un condotto, die e il condotto deferente ehe va al pone.
Ogni proglottido ha un solo ovario die e dal lato in cni ö situate il pene ed appena all'indentro del canale longitudiuale. L'o-vario ä sotto forma di tro piccolo masse otricellari. Le due piccolo masse auteriori \ icino I'una alTaltra sono ronil'ormi e formate da piccoli otrieelli avenli restremita poriferica rigontia e rotonda; coll'altra eslremita die si puö dire centrale, met tone in un condotto, die si puö dire delle nova, il quale coinunica con quollo del seme. Un po1 all'indietro alle duo descritte masse ovariche, vi ha un allro gruppo di otrieelli rotondi die formano le glandole dell'alburaina.
L'utero comincia sotto forma di un condotto dapprima retto ehe si estende quasi da un condotto iongitudinale aU'altro nel pa-rendiima delle proglottidi, Quindi si la tiessuosoj poi a zig-zag ed inline occupa tutto il parenchima delle proglottidi; e quando e pieno di nova, atrotizza i testicoli e si estende lino ai niargiui laterali delle proglottidi.
IInbsp; bordo posteriore d'ogni proglottide sporge appena alquanto sopra di quelle anteriore della proglottide ehe segue.
|
||
|
||
|
||
246nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;TKNIA ACULEATA.
1 bordl latorali sono spessi, un po' rigonfl, a cli colore blaa-cliicolo. Pci'cio la strobila prosenta, verso i marginl latorali ed aU'infuori del canalo longltuclinale, duo striscie biauclnccio clio ri-saltano sid colore men netto dalln parte medlana della strobila stessa. I. bordi laterali delle proglottidi ehe manoano di apertura sessuale sono tagliati obliquaraonto dall'innanzl all'indietro; mentre quelli die sono sprovvisti lt;li detta apertura o poro genitale sono piü rotondi.
Questa tenia ö molto analoga, se non identica, alia seguente.
Tenia aculeata.
Tenia aculeata {Taenia aculeata n, sp.). E lunga metri 2 ed oltre; presenta due gross! canali per parte nella porzione anteriore, i quali nella porzione media e posteriore si riuniscono e oe forraano uno per eiaseun lato, grosso ed estendentesi a tutto ileorpo della strobila; ha color bianco o bianco-giallognolo; testa depressa, quadrangolare, col lato maggiore di tnillimotri 0,560-0,589, col lato minore dl millim. 0,250-0,300, lunga millim. 0,500; ventose rivolte in Puori, divise da una depressiono, del diametro longitudinale di millim. 0,256' 0,264, trasversale di millim. 0,200-0,208. Collo breve rappresentato da un restringimento o collaretto del diametro di millim. 0,536. Anelli tutti brevissimi. .Vila distanza di millimetri 10 dalla testa sono lunghi millimetri 0,38-0,45, larghi millimetri 1,520-1,710; a 80 millim. di distanza dalla testa lunghi millimetri 0,130-0,152, larghi millim. 2,432; a 20 centiraetri dalla testa gli anelli sono lunghi millim. 0,220-0280, larghi millim. 3,164; a 23 centimetri lunghi millim. 0,228-0,260, larghi millim. 3,5. Mia distanza di 30 centimetri dalla testa, lunghi millim. 0,270-0,304, larghi millim. 3,572 o presentano giä il poro genitale. A, 35-40 centimetri dalla testa i bordi laterali della strobila appaiono giä irregolarraente aculeati per la sporgenza del pori genitali; questi sono alterni, sporgenti a guisa di tentacoli od aculei per il lungo cirro ehe oltrepassa il raargino liboro dell'apertura femininen; la lunghezza degli anelli in questo punto (#9632; di millim. 0,350 0,380, la larghezza dl mUlim. 3,800-4,400. Alia distanza di 60 centimetri le proglottidi sono lunghe millim. 0,380-0,570, largho millimetri 5-5,5; iloro bordi laterali hanno aspetto piü irregolarmente aculoato. Pori genitali irregolarraente alterni, sporgenti esviluppati; cirro d'ordinario lungo oleggerraente incurvato e rivolto verso la porzione posteriore della strobila. In (jiieslo pnnio il cirro venae trovato alia base del poro genitale del diametro di millim. 0,015, sporgente millim. 0,085-0,232 e termi-
|
||
|
||
|
||
TK.NIA I'KTTINATA.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 217
nantö in punta ottusa. Alia dlstanza cli tin motro dalla testa gli anelll sono Lunghi railllm. 0,760-1,140, larghi tnlllimetri 6-6,5; a quella dl centimotri 130-140, gli anolli sono piü grossi, piü irrago-larmsnte aculoati, lunghi millim, 1,110-1,330, larghi tnlllim. 6,5-7-7,5, Gli iini^lli hanho un solo utero oomunioanto con mi unico poro genitale, posto alternativarnente ed irregolarmente ora a destra ora u sinistra, molto rllevato, con una punta sporgente nsl mezzo cost!-tuita dal cirro o pene microscopicamente acuta e sotto forma di aouleo. Utero ramiflcato, ovarl a pareti coraposte, lamellari, grosse 30 laquo;. Ov.-iri maturi pieni di uova a semplice gusclo, sottile con protosoolice exacanto, ovoidali, del diametro di tnlllim. 0,020,-0,016. Nella porzlone posterlore della tenia gli anolli diventano piü stretti o [)üi grossi; quando sono maturi, si distaocano con laciliiu dal ri-manente della stroblla.
Gli anolli apparentemente maturi, vennero trovati di una lun-ghezza raassiraa di milllraetri 1,520-1,720 e della larghezza di tnilli-raelri 9,5-10,
Di questa tenia ne posseggo due esemplari pervenutirai in dono dall'egregio dott. Mattozzi cli Macerata, die 11 lia raccolti dal tenuo di due diverse pecore,
Nulla posse dire Intorno ai danni ehe puö arrecare la tenia aculeata alle pecore.
Tenia pettinata.
Tenia pelliiiaJd, (Taenia pectinata, Goeze), — La tenia pettinata, lunga da millimetrl 30 a 20 centlmetrl, ha forma ovale lanceolata, testa piccola neltamonte dlstlnta dalla catena anellare per mezzo di un rigonflamento circolare costltuito dal cello brevisslmo; anolli pure molto corti ma larghi: oriflzi genltali (i[)[K)sii, papilliformi ed ai mar-gini; uova sfericlio a pin invogli, I'interno plslforme e terminate per nn doppio prolungamento ehe slmula due unclni. Essa si trova nel ventrioolo o nel tenue del oonigliö e delle leprl. Zeder 1quot; avrebbe trovata principalmente nell'lntestlno tenue del conlgllo. In autunno, Deaubenton dice ehe öpluttosto rara nel vantrlcolo dl questo animate, Blumenbach r avrebbe rlsoontrata nell' Avmlte armata, lo ne ebbl esemplari belllssiml da) prof. Comba ehe li ha trovati nel tenue del conigllo (Lepus timidus), Diesing accenna alia presenza dl questa tenia nell'lntesttno e Hello stomaoo deU'ArctoJTw's marmola (in hi' lesünis; rarius in reniricuhi) (1).
(i) Diesing. Dp. cil,
|
||
|
||
|
||||
248
|
TK.NIA I'KTTI.NATA E BOTRIOCEFALI,
|
|||
|
||||
Megnin ha notato ehe la tenla pettinata si trova frequente-mente nel coniglio ili Garenna, ed anohe piti frequaiitetnonte nella cavitA peritoneale ehe nell' intostiuo. Questo fatto ignorato com-pletamente dai naturalisti, sarebbe stato aocennato a M6gnin da suoi amid e oolleghi oacoiatori, e inoltre dai veterinari Weber e Rossignol e dal luogotenente co-lonnello d' artiglioria Larorae. In seguito cpfli avrebbe
|
||||
|
||||
f
|
|
sovente confermata i'osservazione in muuoroso autopsie
|
||
da lui fatte. Nel coniglio (lomoslico pero non I'avrebbo mal ooustatato.
Secondo poi Mögnin, questa tenia si svilupperebbo nel oavo peritoneale dal Ch/sticercus pisiformis, die sarebbe pure coraunissimo nel coniglio selvatico. 11 cisti-cerco in questa sun, trasformazione laquo; siallunga, la sua vescica caudale si atroflzza, la su;i testa o scohce, perdo i suoi uncini, esso prende insensibilmente la forma stro-bilare e flnalmente diventa la taenia peciinata raquo;. Egli dice ili aver potuto seguire tutte queste trasformazioni nei iiuraerosi conigli di Garenna sezionati, dei quali con-serverebbe una serie di preparati dimostrativi (1). Poro Railliet, malgrado facesse mangiare molti cisticerchi pisiform! a conigli, non ottenne mai la descritta produ* zione della tenia pettinata (2).
|
||||
: .:a
|
||||
|
||||
Botriocefali.
|
||||
|
||||
ll:-'-quot;quot;''#9632;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 11 genere Bothriocephalns ili Rudolfl, oomprende
1'ihjf coniguquot;.11 diverse specie di platodi a corpo piü o meno lungo, com-posto ili im gran numero ili anelli, ehe si distinguono dnl genere Taenia per avere la testa appiattita, munita di due lossette oblunghe ed opposte, talvolta provvedute di organi di pre-eusione (uncini), ehe fanno le veei ili ventose disposte ai lati; il corpo non ö cosi distintamente anellato come nelle tonie; gli anelli miki sempre piü larghi ehe lunghi; le aperture genitaii, ehe nelle ii nie sono disposte ai margin!, nei botriocefali si trovano quasi sempre sulla superflcie ventrale g nel mezzo degli anelli. Dagli ovoli allungati escono gl! embrioni. provvisti di sei uncini e ili un ap-p irato vibratile, ehe serve loro a ruotare nell'acqua.
I! genere botriocefalo comprende un gran numero ili specie, ;,i' vivono speeialmente nei vertebral! a sangue freddo, e tra gli
(1)nbsp; nbsp;M.'uniii. /.'/'•. '//. I',iris, 1ST.I.
(2)nbsp; Railliol, Lav. oil. Paris, 1880.
|
||||
|
||||
|
|||||||
GRANDE BOTIUOtT.rALO.
|
240
|
||||||
|
|||||||
altri in partioolar modo nei pesoi. Poohe spooie relativamente ven-nei'o finora ossorvatr noi verlehrati a sangUG cahln; e di esse ci sono soltanto note talune, ehe vivono nell' intestine dell' uomo e degll animali carnivori.
In alcuni botriooeMi sembra svilupparsi una glovine forma •simile ad un verme cistico; ma nella maggioranza dei casi daU'era-brione si formano gli aneUi o si ha successivamente lo sviluppo del platode corapletoi L'embrione, porn, per corapiere quest'ultima sua fase di vita, ha bisogno di essere portato nell'lntestino di qualohe animate die gii sia adatto.
Grande botriocefalo.
|
|||||||
|
|||||||
Grande botriocefalo, o Botriocefalo largo (Bibothvium latum, Eud.; Boihriocephalus laim, Bremser): arriva dalla lunghezza di 4flnoa8 raetri; nella sua porzione anteriore flliforme, nella parte
|
|||||||
|
|||||||
|
media e posteriore largo mulime
|
tri 20-27, ordi-
|
|||||
narlamente di colore bruniccio,
|
gngio-rossastro,
|
||||||
qualohe volta completaraente bianco: si distingue per avere la testa (flg. los e 107 a) della lunghezza di millim. 2 ' 2, della larghezza di 1 millim., con due strette ventose o fossette laterali allun-
|
|||||||
|
gate, sprovviste di uncini; collo quasi nullo; primi anelli brevissimi micro-scopicl, a forma di rugiie (107 a); i piii lunghi ma sempro rela-
|
|
|
||||
|
|||||||
|
tivamente corti, subqua-drati e quindl larghi tra-sversalmente; gli ultimi sempre piü larghi ehe lunghi, colorati piii in-tensamente nel mezzo.
|
||||||
|
|
||||||
Fig, 107.
. ii. r. tl o.!. IVzzi dol I). IaIus .li nalu-ralo grandozzdi rapprosentantl dilToronti porzloni ilfl ccstoido. ';. Allra porziono mil. colla losla dollo slosso botrlooolalo
|
quot; Aperture genitali sulla li-nea media della faccia ventrale e vicino al mar-
|
||||||
Fig. Ids.
Testa o nilin ilid ingranditi.
|
|||||||
gine anteriore degli anelli; cirro corto o liscio, prominente deU'oriflzio maschile collocato piü anteriormente, pore genitale feramiulle situato un po' all' indietro, sotto I'oriflzio genitale maschile (flg. 109). L'utero e un tube ripiegato phi volte sopra se stesso in modo da t'ormare una specie di fiore 0 rosetta (flg. 107, c, d, e, /). Ovoli ovoidi (flg. 110) col diametro mag-giore di mill. 0,068, ed il diametro trasverso di mill. 0,44 prov-
|
|||||||
|
|||||||
|
||||
250
|
DOTRIOCEFALO LATUS.
|
|||
|
||||
voduti di un opercoloi quando ygngono ovacuaii il contonuto ^ sograentatü conw nella flgura 110; piü tardi si sviluppa il proto-scolLce exacanto o olllato.
Esso viv(gt; partlcolarrpente nell'intestino umano e forma uno doi oestoidi piü lunghi ehe si trovinotra i nostrftöiamp;leflci ospiti. Le sue proglottidi non si distaccano a misura clio matuvann, come fanno
|
||||
|
||||
|
|
|||
|
||||
|
||||
Pig, 100.
Ancllquot; mdlin Ingrandllo pnr rarno vodoro (.'li organ! gonllall.
|
Fig, 110,
Ovoll (II H. latus mollü IngraDditl.
|
|||
|
||||
quelle delle tonie; per oui vengono eliminati solo a giiandi intervalli pozzi piii o mono lunglii format! da molte proglottidi mature ancora aderenti le une alle altre. Vengono perö continuamento oyacuate delle ova, per cui ladiagnosi del botrioceiklo riesce facile coU'osamo microscopico delle feci (1),
Riporto (|ai la bolla tavola del Dubini relativa al Bothrioce-plialus lalus.
II botrioceialo si trova specialmente nella Svizzera occidentale. A Qinevra, per esempio, si calcola die un quarto della popolaziono .'#9632; affetta da botriocefalo. Questo costoide 6 pure frequente nel Nord della Russia, in Svozia ed in Polonia; nell'Olanda e nel Belgio; in alcuni distretti todeschi, conn1 nella Prussia Orientale, ad Hamburg. Nel is?!) Bollinger raccoglieva tre casi di botriocefalo in Baviera, Find a questi ultlrai anni si 6 creduto d\o. il li. latus in Italia non si sviluppasse, ßra porö gul note il fatto della frequenza di questo cestoide nel cane Nella mia collezione ne posseggo da parecclii anni tre esemplari, tutti raccolti in cani del Piemonte.
Nel 1869 il dott, Grassi (2) ha coraunicato di aver raccolto in 1 nicsi a Milano cinque botriocefali, di cui uno solo appartenente a soggötto svizzero, quattro a lombardi. Tutti e quattro questi ultimi notarono la comparsa del verme durante il loro domicilio a .Milano; uno visitö Lugano raolti anni prima ehe gli comparisse il
(I) V, Biraozcro, Mlcroscopia clinica, Milano, 1880,, (•2) Grnssl, Contribuzlone allo sludib deWelminlologics V, Guzz, Mod. Ital. Lomb,, N. 10. 1870.
|
||||
|
||||
|
||||||||||||
Tav.IfJ
|
||||||||||||
|
||||||||||||
(b ollci loceunaitut lain.*
|
||||||||||||
|
||||||||||||
#9632;
|
||||||||||||
|
||||||||||||
#9632; . . #9632;
|
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|
/ i
|
|||||||||
; #9632;#9632;
|
... ;
|
|||||||||||
|
||||||||||||
, . ..#9632;..... #9632;
|
||||||||||||
|
||||||||||||
|
' / ;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; / /nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;' ' ' #9632;
|
|||||||||||
|
||||||||||||
|
V quot;M • ' , ^-v: #9632;;
|
|||||||||||
|
|
|
||||||||||
|
rm #9632; #9632; #9632; .#9632;#9632;#9632;/'
|
|
|
|||||||||
#9632;s
|
|
|
|
|||||||||
|
|
|||||||||||
|
|
|||||||||||
|
||||||||||||
|
||||||||||||
|
||||||||||||
raquo;/lt;'t/fiW/r A' /'n'Ax'f ,amp;//kx-rA/vr
|
||||||||||||
|
||||||||||||
V,i/if.'i;wt ///c
|
||||||||||||
|
||||||||||||
|
||
|
||
GRANDE BOTEIOCEFALO.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;251
botriocofalo; dl uno non oonotgt;be ohe inoompletamente 1 comtnemoquot; rativi; duo non avrobboro mal passato i oonflni della Lombardia.
11 dott, Ernesto Paroiia cum o raocolse a Varese tro oasi di Botriocefalus latus, di oul uno triplice in individui pure lorabardi c ehe non lasciarono mal ii suolo italiano (1). lo obbi puro occa-siono di osservarne duo casi a Torino, entrambi inviatirai dal dott. Berti. Nol 1.quot; si trattava di una signora cbe non era mai stata in Svizzera e ehe non aveva mai abbandonato il Pieraonte da oltre 12 anni; in essa i primi sintomi lo erano comparsi da due anni (2). 11 2.deg; caso si riferisce ad im euoeo ehe non usci mai dal Piemonto e ehe ne emise due in següito alia propinazione del medicamento (•gt;)•
La diagnosi de! botriocefalo si fa molto focilmente, sia coH'e-same delle proglottidi, come audio coll'osservazione microscopica dogii ovoli. Aucado porö qualclio voila, cho la porzione degli anelli contenente l'apparato genitale si distacchi; in questo caso il cestoide si presenta come flnestrato. Altre volte inveco, cade la parte media di molte proglottidi mature, e non rimangono cho due cordoni lateral! attaccati alia strobila.
Poco si sa di positive iiitoruo alle sviluppo delle forme larvali de! botriocefalo, o contradditori sono ancora i risultati sperimentali relativi. E noto perö, cho lo nova mature del botriocefelo sl sohiu-dono spontaneamento nell'acqua. (gt;ia l'olandese Schubat aveva di-segnato una flgura esatta del protoscolice di questo cestoide in im atlante rimasto inedito, stato comunicato dopo la sua morte al con-gresso scientifleo di Bonn. Nel 1861 Knoch in Russia, poco dope Leuckart in Germania e Bertholus in Francia ottennoro lo speri-mentale sviluppo e schiudimento delle nova del botriocefalo umano, So, per esempio, del pezzi o anelli maturidi questo cestoide si met-tono nell'acqua, se ne decantano di tempo in tempo lo masse pu-tride e vi si sostituisce dell'acqua fresca; dopo un certo tempo si ottiene un sedimento giallastro composto di migliaia d'uova e dopo qualclio nioso si vodouo uscire gli embrioni. II protoscolice una volta Formate non si schiudo subito. Leuckart lo avrebbe osservato ri-manere complotamente sviluppato nel guscio, dalTautunno fine a]
(1)12. Parona. Tra casi di Bol/irionephalus /afiis, dl cud uno iripltce* L'Osservalore. — irM. dello Clinieho di Torino N. 8ö. 1880. — Dlzzozcro Ibib.
(2)nbsp; E. Perronoito. Il Dolhrlocephalus talus in Piemonte.— L'Ossenaloro, — tJ;i/,z. tlelllaquo; Clinieho di Torino N, 4L. 1880,
(3)nbsp; E. Perronoito o lt;i. Berti, üotliriocephalus duplice in. im euoeo ehe ixm uscl mai dal Piemonle, R. Accad. Medica di Torino, seduta 21 gonnaio I88i. Gazzolln dollo Gliniclie, 1881.
|
||
|
||
|
||||
2.quot;)^nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;BOTIllOOEFAIiO LATUS.
meso d'aprilo suooesslvb. Gliinto a oomplota matuvitA, Toporcnlo si-tuato acl un polo deU'uovO) si apre e remhriono osce ruoteando nel-I'acqua con vivacitu. 11 pvooinbriouo (fig. Ill) Ö Cöstituito da duo vesol-colo sforiohe, traspateftti, conteiuite I'una nell'altra e separate da mi liquido albuminoso. La vescicolai estorna ha il tliaiuctro di mil-
|
||||
|
||||
|
limetri O.O-lö-O.Oöü; la sua superflcie ö rivestila di ci^lia vibratili lunghe da mil-limotri 0,010 a 0,015, modianUi lo ([iiali il proetnbrione nuota e ruota noil' acqua a guisa del Volvpx, 1-a vesclcola interna liseia forma rembriohe, ehe 6 munito di sei uncinetti siinili a qüelli del pvotoscolico dollo tonio. Qliesti nncini si trovano pure
|
|||
disposti in tre paia; non dillboisoono gll nni dagli altri in modo approzzabilo, od
|
||||
|
||||
IM'olnspolifi
|
Fig, III.
del 11 Inliis nnpona ;cjilii(limGntD tit'lf uovo
|
hanno una lunghezza di millimeti'i 0, 013 secondo Bertholits, di milliniolri Q, 015 se-
|
||
|
||||
(diil Louckarl),
|
condo Louckarl.
|
|||
Osservazioni di Bertliolus lianno dimo-stralo. cho lo nova dol liolriucolalo baimo liisogno di j'imanoro nol-racqua corronto, o frequentemonte rinnovata, da sei ad otto mesi, poi'chö so no sviluppi coniplolamonto il proondiriono. Nel prime mese il vitello si segmenta e si divide in cellule di milllttiBtri 0,015 di diametro; bentosto compare al centre una raacoliia trasparente o macchia embrionale. In sol mosi qnesta maccbia invade uilla la jnassa vitellina, ed o allora ehe compaiono gli uncinetti doH'ombriono. noi quali cominciano gid a manifestarsi nlcuni movimonti di contrn-zione. In capo a sette o'd otto mosi, si distacca acl un polo del gu-scio I'opercolo, e no esce cosl I'ondiriono. Quest'epoca di natazione libera dura al piti alcuni giorni; dope, il proembrione proGipita al fondo del reoipiönte, I'inviluppo ciliato si divide e no esce un vovo embrione costifuito analogamente a quello della tenia.
Una volta sviluppato il protoscolice, dopo lo schiudimento, so-condo Louckaii- e Bertliolus, a guisa di quell! degli altri plattelminti dovrebbo ohtrar'e neU'organismo di un altro animale nel quale vi-vrebbe parassita o raggiungerebbe uno s.vi].uppo corrispondente al deutoscolice, o cisticerco dello tenio. Penetrato nel canal digerente, laquo;migrerebbe, come il protoscolice della tenia solium, in qualche puntp dell'organismo del növello ospito, flntanto cho, mangiatö dall'uomo o dal cane, acquisterebbe forme perfottö del botriocefalo latus. Si ritiene generalmente cho siano certe specie ill pesci ehe forniscono terrono adatto poo lo sviluppo del deutoscolice del botriocofall, e
|
||||
|
||||
|
|||||||||||||||||||
(oiraquo;tmu'iV[raquo;|ial'iii IuIn.*
|
IV'
|
||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
(/.raquo;•('.•u.-i'uy
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
/C'
|
|||||||||||||||||||
t/'j/iiifu/üa |
|
#9632; gt;gt;^ ffl
|
|
|
||||||||||||||||
laquo;i^wxi
|
ft**
|
#9632; •#9632;•'\
|
|||||||||||||||||
^fi^S^^y,
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
Vamp;fdeeM t/f/ssM*
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|
/fi',r/ii
|
|||||||||||||||||
'tn.A'ffo tamp;amp;rmamp;
|
|||||||||||||||||||
|
/'rr/t jraquo;ivit'/a/t
|
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
/i{rgt;.rf//gt;l lt;
|
||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
#9632;~' föfeföamp;AtJ
|
|
|||||||||||||||||
|
|
|
|||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||
|
|
1 fe^p^^
|
|
|
|||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||
|
v.^ ,.lt;#9632;:.-^
|
|
|||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
//.;.-, Av,v(/y
|
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
,/,r/ .rn/'i-fri'r-/'
|
|
/'\quot;\rit ,/ij ,•//! fl.VVquot; ///-tV/t' I' A'/Wl/Wi'
|
fyytrr 'Tfr 'A f')n
#9632;,/laquo; M,//,,//,'^,6
|
||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
/?////,• raquo;tut f,;/s//lt;' t/a A'y.A/yM/
SaS mtAtrafy
|
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
||
|
||
|
||
|
||
BOTRIOCEFALO I.atis.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;25;{
Bortholus no ha indioato il rappresentante nolla Ligula nodosa di Rudolph!, ehe vivo incisticlata nolle dlfforenti specie del genere Salmo. Tale ligula, prosentorebbe la testa oolla stessa dlsposlzlono anatoiuica e cogll stessi dlametri di quella del botriooefalo largo dell'uemo.
Knooh, invoce, opina ohe il protoscolice sohiuso dall'uovo di botriooefalo non abbia bisogno di passare per successive e progressive iasi di doutoscolioe a guisa di quanto succede'per le tenie del-I'uornc. Egli, appoggiato a due serie di esperienze giä contraddottcopy; porö da quelle di Leuckart, erode die, gli embrioni clgliati del bo-triocofalo nuotanti e rotoanti nolFacqua, penetrati neU'organismo umano o di talune specie aniraali, svilupperebbero senz'altro il co-stoide porfetto.
Una serie di esperienze del Knock venne fatta nello scope di vedere so, per es., nogli insetti, nei crostacei, nei pesci e nei ret-tilisi riesce ad ottenere un ulteriore sviluppo (douloscniice) del proem-brione del botriooefalo. Egli avrebbe fatto tnangiare a specie, di aui-mali apparienonti alle classi zoologiche suindicate, embrioni cigliati del botriooefalo; ma non ebbe alcun risultato.
Una sccouda serie di esperienze la condusse sopra cani, fa-cendo lore raangiare direttamente nova mature di protoscolici schiusi del botripcefelo umano. Cosl egli, avendo fatto ingollare ad un cane giovano delle uova non sviluppate ili botriooefalo, dice di aver poi trovato uell'intestino alcuni individui di questo elminto piii o mono avanzato in isviluppo. Ma lo sperimentatore, non sembra si sia prima assicurato so il cane albergasso gia nei sue tube enterico del bo-triocefali.
Unquot; alfra volta, Knooh ha fatto inghiottire nelTacqua a duo giovani cani un gran numero di embrioni cilia!i, die vi si ossor-vavano nuotanti; sei settimane dope avrebbe trovato duo scolici noirinlosiino di uno dei cani (; uulla nell'altro.
Queste esperienze perö, ripetute da Leuckart su quattro cani die inghiottirono nova fresche e degli embrioni ciliati, diedero ri-sultati negativi. Inoltre, avendo Leuckart stosso ingollato una doz-zina di embrioni dliati o vivacissimi, non s'accorse mai di essere state infetto di botriooefalo. Esperienze di trasmissione fatto sul ci-prhii in un acquario rimasero egualmente senza risultati.
Knock perö, nei 1889-70 pubblicö il risultato di nuove esperienze sullo stesso argomento, da cui si rileva come egli abbia ottenuto in un cane vari esemplari di botrioceMo adulto e uno scolice corrispondonti pel lore sviluppo a duo epocho dlfforenti, nolle quail avrebbe somministrato nol lattc dei protoscolici di botriooefalo dell'uemo.
|
||
|
||
|
|||||
2.quot;)!
|
BOTRIOCEFALO CORD1FORME.
|
||||
|
|||||
Ma, piü recenteraento avendo il dott. Grass! tnangiato nova mature dl botriocefali raccolti a Milano, dopo tre mosi c mezzo non prcsontuvii ancora alcun sintomo ehe si fosse sviluppato il cestolde corrispoiidente nel sue intestino,
Sono quindi necessari nuovi studi lt;gt; nuove osservazioni per ri-solvere deflnitlvatnento questo Lraportante argomento dell'elmintolo-gia raedica, sul quale naturalmente riposano la oura profllattica e terapeutica del Bothriocephalus latus,
Botriocefalo cordiforme.
|
|||||
|
|||||
Botriocefalo cordifomie {Bothriocephalus corclatus, Leuckart). — 1-; lungo M. 1,25 circa; ha testa corta, larga, cuoriforrae, con un diametro longitudinale e trasversale di nun. 2. 1 due botrisono pro-fondi, scavati sulle faccie dorsalö e ventrale, e liraitati da due labbra prorainenti. Manca un collo distinto, o dopo la testa incomlnciano gli anelli, ehe vanno rapidamente aumentando in larghezza in modo da dare forma lanceolata alia parte anteriore del botriocefalo (flg. 112). Alia distanza di 30 nun. dalla testa gli anelli sono
|
|||||
|
|||||
|
|
gi;i rnaturi; a 60 mm. essi hanno raggiunto la massima larghezza ehe e di 7-8 mm., e la lun-ghezza media di3-4 millimetri. in giovani esem-plari non ancora maturi, la larghezza aumenta insensibilmente dall'avanti all'indietro flno a
|
|||
metä circa della strobila; dopo decrescono di
|
|||||
Fig. ilLgt;.
|
|
||||
nuovo, cosicche gli anelli modi sono piü larghi
Pomlonoantunoro del U. enr- i ', , ,nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; D,. . , Tnbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; i -i •nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;i
diformo |ior larno vednrn la e 1 posteriori slrCl tiSSlim. La sll'Olllla 6 CO[)ei'lil lost.i eil i prlml anolli (dal , inbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; ...nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; r i • i ,1 i; ,,,, ^
Louckart).nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; da miniiTosissinii corpuscoli calcan del cliame-
tro di millimetri 0,028-0,030. L'utero ha forma di rosetta lunga o stretta, con sei a otto coima lateral!; il ricetta-colo del cirro lt;#9632; grande, lungo mm. 0,6, largo mm. 0,43. Le uova sono piuttosto voluminöse, del diametro massimo longitudinale di mm. 0,075, trasversale di millimetri 0,050.
Questo cestoide si trova in Groenlandia assai frequentemente nel cane (Leuckart), nella Phocabardata e nel Tricliechus rosmarus (Krabbe).
Gli esemplari ehe servirono a Leuckart per la descrizione di questo botrioceMo erano 20, di cui 19 del cane ed uno solo di ima donna. Essi erano stati raccolti a Godhann (Groenlandia setten-trionale), e inviati a Steenstrup ehe li sped) a Leuckart.
La donna affetta da botriocefalo cordatus soffriva violenti dolorl di stomaco, vomiti ripetuti o diarrea. In seguito aU'eliminazione di
|
|||||
|
|||||
|
||
DOTRIOCEFALO CUKSTATO.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 255
duo oestoidi (tli cni uno roso quoloho giorno prirna non venne con-servttto), provö qualche ralglioraraento iielk sua diarroa, ma la sua salute oontinuö ad essoro raolto altorata.
Flnora non venno altra volta osservato nella specie umana e, secondo Leuckart, si presonterobbe nei Groenlandesi per La mancanza di pulizia, il lorn uso di mangiare oarni crude e di divorare tal-volta le ventraglie degli aniinali.
Nel cane ne venuero fcrovati porflno otto eseraplari nell' into-stino di uno stesso animals, Inflggono la lore testa nella muoosa intestinale e in questo modo stanno flssi alle pareti del tubo enterico,
Nulla si sa Inionio al suo modo di sviluppo e di propagazlone.
Botriocefalo crestato.
Botriocefalo a cresia {Bothrioceplxahis cristatus, Davaine). — 11 botriocefalo cristatus e spesso, rugoso, grlgio-rossastro, opaco, flnaraente ed elegantissimamento striato trasversalmento, con un solco longitudinale medlano visibile sulle due J'accio e costituito sopra-tutto dalla depressions dei pori genitali. Sulla laccia ventrale questo solco e limitato da due bordi stretti, biancastri, formati da pro-minenze del campo medlano degli anelli.
La testa e notevolissima e differisco molfo da quella del botriocefalo late per essere appiattita, ovale-lanceolata, acuminata in avanti: rapprssonta la forma d'un grano di lino, la cui base ottusa si continua col collo dsl verms; sssa ha millimotri 3 di lunghezza sopra 1 di larghezza e millimetri 0,6 di spessore; 1'estrsraitd libera o acula olfre su ciascuna dells sue faccie plane mia cresia longitudinale salisnte o lunga 1 mm. Questa doppia crssta costituisce un vero rostro ruviilo, coperto di papille salieuli disposte in seris, Di questo papills non se ne trovano sulle altre parti della testa. Ognuna di quedte creste si continua, all' indietro sulle (accie rispsttivo della testa per mezzo di due prolung-ameuli o coscie die si allargano dalla linea modosima e lasciano fra loro ima specie di calamus
scriptorius. Non esistevano apparenti ventoso, a mono die non so ne trovasss I'indizio in un solco dslla linea mediana, chssembrava separare in due labbra longitudinal) il lembo delle creste, come si vede in modo ben marcalo nel boihriocephalus cordatus, II resto
dclja testa olfre delle rugllS trasversali. 11 tossuto ne c serrate, com-
patto e racchiuds una grands quantitd di corpuscolicalcari, disposti in 1 serle longitudinall, prolungantisi nel collo del verme. Le duo serie laterali sono notovoli per 11 gran numero di corpuscoli calcari die lo costitulscono.
|
||
|
||
|
|||
250
|
BOTKIOCEFALO CRESTATO.
|
||
|
|||
II collo non e ehe la continuazione della testa senza limito pre-ciso; osso s'assottiglia sino :i 2 min. aU'indietro di questa, ove non inisiini ehe 12 nun. (rasvorsalnionto; s' allarga insensibilinento, si confonda colla stroblla slno a 15 centim, ove questa ha aoquistato un millimetro di larghezza; ma dai 15 ai 20 centim. s'allarga bru-scameato e acquista un diaraetro trasversale di 1 mm. r.a strobila continua ad allargarsi regoiarmente fino alia distanza di 90 emit. aU'indietro della testa, ove acquista la piü grando larghezza, ehe ö di !) mm. Decresce in soguito lentamente e insensibilraente dal-l'avanii aU'indietro, ove gli anelli piü strettl sono non piü larghi di 3 iniilini.
La lunghezza totale della strobila non sorpassa probabilmente i ;gt; raetri; gli anelli sono notevoli pep la lore brevitd,; a 2 mm. ilalla testa ossl sono giä ben distinti e. Innghi millimetri 0,085; a 10 centimetri dalla testa la loro lunghezza e di nun. 0,1; a 60 centim. la lere lunghezza e di 1 ram.; a 90 centim. di mm. 1,15; ove gli anelli lianno acquistato la massima larghezza ö di mm. 1,12 a 1,90; ehe e restremitÄ del prime segmento. La loro piü grande lunghezza si trova all'estremitä posteriore del secondo segmento ove ö di nun. 2,5, menlve ehe la loro larghezza non e di piü di •'! nun.
Gli anelli sono ancora notevoli per la eminenza del loro bordo posteriore, ehe comprendo l'anello seguente a guisa di un manicotto. Questo bordo e alto flno mm. 0,2. La loro serie da, alia strobila un'apparenza molto striata sulle faccie e dentellata a sega sui bordi. Gli organi genitali sembrano giA esistere a 15 o 20 centim. dalla testa: sopra im anello situate a M. 1,00 dalla testa 1' oriflcio del pore genitale, si vede sulla linea mediana, a nun. 0,25 dal bordo anteriore deü'anello. Esso e circondato laquo;la piü cerchi di papille cu-tanee, molto salienti, arrotondate, qualche volta biforcate alia som-mita, cou un diametro flno di mm. 0,5 ed un'altezza laquo;li mm. 0,4. Esse oecupano mm zona ovalare, trasversalmente del massimo diametro di l mm; l'oriflzio doll'utero si vecle a mm. 0,3 aU'indietro de) precedente sul margino della zona capillare. Le corna della matrice non sono distinte ehe sugli ultimi anelli, in parte vuote e ilessnose. La rosetta non ha ehe 2 nun. trasversalmente: sembra piü stretta c piü lunga relativamonto ehe nel grande botriocefalo. 1 corpuscoli calcari sono numerosi sopratutto nella testa e nel coUo, ed banne un diametro di nun. 0,02. Le uova non differiscono sensibEmento da quelle del /'. laius: assai variabili neUo loro dimensioni, hanno uua lunghezza di nun. 0,075 ed una larghezza di mm. 0,055. AU'uno del poli, e qualche volta ai due poli delle uova, si trova un ispes-simento del guscio in forma di bottone.
|
|||
|
|||
|
||
BOTRIOCEFALO ORESTATO E VOLGAUE,nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;257
II BoihHocamp;phalus cristaius ö stato osservato in quosti ultimi aiini dal Davaiuo die no possiodo clue esomplaii. II primo vonni ovaouato da un fenciullo deU'etA di 5 anni, aato od allevato a Pai'igi. II seoondo, lungo UO oentira., manca della testa ed lt;#9632; stato ospiüso spontanoiimente da uno del client! del Davaine, abitante I'Alta Saonna, dell'etA circa di 40 anni. Secoudo Davaiuo, questo botrio-col'alo sarebbe gia stato osservato piti volte, ma confuse col /.'. latusj quantunque ne differisca molto per 1' aspetto generale. Una flgura ehe richiama alia mento il ,/gt;'. cristaius nel mode piii esatto sarebbe atata data, secondo sempre il Davaine, in una memoria anoniraa. Questo botriocefalo era stato espulso da un aomo doll'etä di 30 anni, ehe aveva preso il rimedio di Buffer. Nella contrada in cui viveva quest'uonio il botriocefalo o rare; il malato abitava la cittä di Kempten in Bavlera, Secondo la flgura di grandezza naturalo e completa, il verrae aveva la lunghezza di 1 metro circa. Gli anelli nel mezzo della strobila erano lunghi nun. 1,10 o larghi ram. 0 a 10; gli ultimi avevano una lunghezza di mm. 1,8 ed una larghezza di 2 ram.La descrizione di questo cestoide östatadata dall'autore nel suolavoro intitolato Beschreibung des Bandwürmer, Kempten 1776, eripro-dotta dal Davaine con annotazioni nella sua opera citata.
Cobbold erode di peter riferire al 1gt;. cristaius vari esemplari di botrioceftili umani ehe si opnservano nel Museo di Westminslei Hospital Medical College di Londra.
|
||
|
||
Botriocefalo volgare.
Boihrtocamp;phalus vulgaris, Linneo; var. Tenellus (Pallas) Grassi. — B un botriocefalo esistente nel .Muselaquo; zoologico (diretto dal prof. Pavesi) della R. Universitd di Pavia, raccolto a Varalb Pombia nel 1860 dal prof. Balsamo Crivelli, il quale ha formate oggetto di studio del dott. Orassi, ehe no costitui la rarietä sopra-noralnata. Si distinguerebbe per una singolarissima brevitd e stret-tezza dollo proglottidi e assenza quasi assoluta di corpuscoli calcari; ö lungo 176 centim. II compianto prof. Balsamo I'aveva battezzal \iQv mxi B. cordatus, Le nova non sarebbero distinguibili da quelle del !gt;. latus e del cristaius, Un altro botriocefalo quasi eguale il dott. Grassi lo raccolse dietro ramministrazione di 12 gr. di olio di ricino (1).
(1) DoK. B. Grassi. Inlomo ad mi. boirtocefalq cleUJuonio. Milano 1880.
An.'in/i i'/iir. di Mcd. Vol. 231).
PerroncitOinbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; j:
|
||
|
||
|
|||||
258
|
BOTKIOCEFALO POSCO K RBTICOLATO.
|
||||
|
|||||
Botriocefalo fosco.
Bothrioceplialus fuscus, Krabbo. — Questa specie vemio flnora solttmto osservata dal Krabbo, ehe la descrisse nel cane. La lun-ghezza massima ö stata di oentim, SO, e si distingue per avero una testa dopressa, lanceolata, im po'piü larga del collo. In taluni esom-plari j,rli anelli non corainciano die a qualche distanza dalla testa, mentre ehe in altri, sonza dubbio a causa d'una piü grande coatra-/idiie, ('ssi oominclano immediatamonte dietro questa; ma in tutti, i primi anelli sono appena visibili. La larghezza degli anolli crosco regolarmente da nun. 0,5 a 5 nun.; essa diminuisce in seguito, ma i seguenti divengono piü allungati o sono sovsnte piCi lunghi ehe larghi. Nolla parte posteriore non ö rare di trovarne due o tre fusi assieme. Gli angoli posteriori degli articoli sono in tutta la stro-hila poco salienti. Gli organi genitali si mostrano alia distanza di 2 a 1 centimetri della testa, a seconda dello stale di contrazione del cestoide; ma non ö ehe a !gt; centimetri piü lontano ehe si trova qualche ovolo isolate nella matrice. Questa comincia a presentare (la 5 a 7 anso per ogni lato, il numero perö aumenta gradualmento in guisa ehe negli anelli posteriori so ne contano da 10 a 15. Le nova hanno forma allungata, corauno nei botriocefali, e sono lungho da millimetri 0,065 a 0,000. Negli anelli assai sviluppati 1' utero apparisce giä molto distinto negli esemplari vivonii sotto la forma d'una macchia nero-bluastra. Mancano assolutamente i corpuscoli calcari.
II Boihrioceplialus fuscus venne trovato in duo cani irlandesi. (Jao di questi ne aveva duo piccoli esemplari, il secondo 22 di dif-feronte grandezza (I).
Botriocefalo reticolato.
|
|||||
|
|||||
Bothrioceplialus reticulatus, spec, club, Krabbo. — Venne trovato questo botriocefalo dal Krabbe in un cane esaminato a Uthlid in Irianda, I-,.sso ha testa e collo ehe non differiscono molto da quelli del B. fuscus, Gli articoli cominciano a poca distanza dalla testa; sono dappertutto perfettamente regolari e non si confondono fra lore aU'estreuiita posteriore. Gli angoli posteriori sono molto salienti oil hanno ai bordi l'aspetto denticolato d'una sega, 1 piü larghi
|
|||||
|
|||||
misurano muum, o.a
|
)[)ra
|
1 di lunsrhezza. La larghezza dooresce
|
|||
|
|||||
(•I) il. Krabbe. Recherehes kelmlnthologiques en Daneinurk el en Islande. Copunhague, ls(i(i.
|
|||||
|
|||||
|
||
BOTUIOCEFALO DI'liIUO.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;2.quot;)!)
verso la parts postoriove e negli ultiroi anolli sssa non oltropassa
jum. 2,5, monti'o ehe la kinghozza vi aoquista quella di ram, 2,75. Si dlstinguö lt;lal botriooefelo fiisms, per il considerevole nu-rnero di coi'pusooli oaloari, clio si trovano nella testa e negli ar-tieoli. Le pinme traoce degli oi'ganl genitali si osservano a 2 cen-lim. dalla testa, aotto la forma d'una maoohia trasparente situata in'! mezzo ili ciascun anello. A 1 centim. dalla testa appalono lo prime nova nella matrice, Questa presenta 5 a 7 anse da ciascun lato negli articoli posteriori. Le nova niisurano mm. (raquo;.(Hi a 0,065 G sono nn po' piü si rette di quelle del /gt;. /USCUS, Lo glandule sotiocutaneo sono visibili ma poco distinte. La parte oocupata dalla matrice, dall'ovario e dalla borsa del pene non contiene die po-chissimi oorpuscoli calcari; ma nel resto dell'articolo, essl sono assai numerosi e acquistano la forma di nn reücolo, ehe segue i deboli contorni di altri corpi piü grandi e mölto corapressi, gli uni contro gli altri, cioe i testiooli ehe si vedono distintamente nei ta-gli trasversali. Se ne trova inolire, in assai gran numero, disposti in areo davanti la borsa del pene.
Botriocefalo duhbio.
Boihnocephalus dubius (sp. dub. Krabbe). — Nel luglio del istif) Krabbe trovö in un earn' a Reykjavik, quattro botriocefali lunghi da 8-43 centim. e in un altro a Gardir un osemplaro della stessa specie lungo M. 1,30. Tutti questi esemplari erano perö immaturi e Fosservatore per i caratteri differenti ehe presentavano paragonati con quelli di alt re specie, ne formö una nuova specie ehe denominö B, dubius. Eccone i caratteri;
Testa appiattita, larga, lancoolata, aenmiiiata in avanii e nel-tamente divisa dal cello. Le fossette profonde o munite di labbra sotüli molio taglienti. Gli anelli cominciano vicinissimo alia testa: sono piü dislint i ehe nolle due specie precedent! e aumentano piü rapidamente di grandezza. Gli angoli posteriori sono assai promi-nenti, ma la dentellatura dei bordi e meno marcata ehe nel /)'. reticolatus. La larghezza degli anelli (nel piü grande esemplare) cresce lino a una. 3,5 e diminuisce a poco a poco verso la parte posteriore, ove essa non e ehe di millim. 1.
Gli articoli presentano nn fenoraeno notevolissirao. A part ire dal 17.quot; si osserva infatti, scrive Krabbe, in ciasouno di essi una (livisiono trasversale regolarissima, e siccome piü indietro ciascuna quarta linea di demarcazione ö piü pronunciata, e ehe gli angoli posteriori degli anelli eorrispondenti sono piii proniinenti, e, evidente ehe una seeonda divisione trasversale ebbe luogo.
|
||
|
||
|
||
360nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; BOTRI00EFAL0 raquo;KI. CANlä K DEL GATTO.
Questa partioolarM puö fecilmonte essore constatata nelln massima lunghozza dol vermo, ma nella porzione postoriore, ove la larghezza diminuisce, la divisiono diventa mono distinta, e si riduoo
alia Uno a vugho irregolaii.
Botriocefalo del cane.
Bothriocephalus cants, Ercolani e Bassi. — Nel febbraio del 1859, in un cane spagnuolo ohe aveva servito ad alouni esperimenti per la Souola Vetorinaria dl Torino, il prof, Bassi trovö per la prima volta questa specio descritta e denoralnata dall'Ercolani Bo-Hirioceplialns canis.
II vermo intiero ö lungo 1 metro e 800 railllm., largo poco |iiii di un mlliimetro nel capo e nel collo; gli anelli graduatamento si allargano o sollecitamente da principio, poi lontamente ed inson-sibilmonte flno a ehe gli Ultimi sono larghi 20 millim. e alti 5. La testa conica o munita ai lati di due ampi botri oblunghi. 11 collo discrete, i primi anelli ristretti, nel mezzo dei quali non appare traccia di organi genitali; ben presto perö anohe questi appaiono negli anelli sussoguenti, e si mostrano ad occhio nude come uua linea mediana formata da tanti granelli di un colore bianco-opaco su di im fondo bianco-giallognolo. Le uova perfettamente ovali sono larglio 5/1P0 ili millim. e lunghe sei le rnoglio sviluppate.
Esso oecupava, colla testa, la prima porzione del tonne o si ostendeya col corpo lungo tutto l'intestino, fln vorso il oieco. II cane, in buone condizioni di carne, non aveva mai dato segne di sofferenza per il parassita (1).
11 prof. ''. General! ne descrisse duo altri esemplari osistonti nel Mxiseo patologico della Scuola Veterinaria di Milano (2).
Botriocefalo del gatto.
BoÜirioceplialus felis, Creplin, — Venne trovato per la prima volta da Creplin, poi da Alessandrini o da Bruckmüller. Creplin no trovö due nel tenue di im gatto, di cui l'uno era lungo 1 o l'altro 6 millim, Quelle raecolto laquo;la Alessandrini era lungo cen-timetri 64, e venne desoritto da Ercolani siecome avente testa assot-tigliata, collo brevo e grosso, primi anelli brevi quasi quadrati, i
(1)nbsp; G, IJ. Ercolani, Op, ctl. Bologna I8Ö0.
(2)nbsp; (;. Gunvrali, A'o/e elminlologiche, lArch. di Med. Vot. Milano 1878).
|
||
|
||
|
||
CUBA DEI CESTOIDI.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;-li]
mozzani e gli ullinii, li-aimo i caudali, pii'i larghi oho lunghl. I im'i lungiii mlsuravano 8 ram,, i oauclali poco mom) di 3 mm. Veune trovato nol tenuo di un gatto ben nutrito.
Gura dei Gostoidi.
La cura ö profllattica g terapeutica. La prima si fonda sulla po-lizia sanitaria, sulla tonacita, di vita doi oestoldi o loro forme iarvali.
La polizia sanitaria si riferisoe alia visita delle oarni, come si lt;'' dotto a proposito lt;li ciascuna spode di elminii, alia polizia ed aH'igiene dogli alimenti e delle bovande, Avendo dimostrato ohe nessun elminto noilraquo; state perfetto o larvale sopravvive alia tem-peratura di 48-50 ('., quando vi sia raantenuto almeno per 5 mi-niiii, no vieno per oonseguenza ehe, lo oarni e gli altri oibi o befände cotti in ogni punto flno a tale tompera'tura non possono essere causa di parassitismo.
La cura terapeutica c basata essenzialmonte sui tenlfugi, te-niciili, o tenitossioi. I primi espellono lo tenie senza uooidorle; i seoondi agiscono amraazzando lo tenie ed i botriocefali; molti far-maci sono perö ad un tempo tenifugi e tenioidi; ma porche la loro azione riesoa efiicaca, bisogna saperli amministrare. A talo riguardo passerb in i'assogna i principali, indicandone i modi o lo. dosi a cui si amminisirano.
Antichissima 6 la oonoscenza del rizorna del felce maschio (polypodiwn felix mas) come antelmintico, Teofrasto, Plinio, Dioscoride, Galeno ne disoorsero infatti vantandone lo propriety, ed il oelebro rimedio di Nouffer, comperato dal governo franceso nol 177(i per la somma di IS raila lire, era appunto a base di rizorna di felco maschio. Questo si proinlova orilinariaimmto in polvoro ail una dose elm variavn mollo a socomla degli aulori. Gonoralmentc si somministrava alia dose ili 10-15 grammi nel sciroppo somplice, oppure a quella di 30 grammi in decozione in un litro d'acqua. Ma il sapore aspro, astringento e nauseoso dolla polvere ha fatto pen-sare ili sostituirla co'suoi principi attivi suggoriti daU'analisi chi-mica. Si o trovato infatti cho contiene del tannino, un olio volatile, ed un olio lisso. Peschier di Qinevra ha trovato neU'olio volatile una resina hruua, q 1 raquo;also ha doscritto un acido filicoico o un alcali, la ftlicina. L'esperienza ha inoltre dimostrato cho I'estratto stereo di i'olco maschio, nella sua integrity, I'olio volatile stesso da solo, G inline la resina sola (Dorlou) sono attivi soparatamonte. Ehers di Breslavia ha preconizzato I'estratto resinoso preparato colla distil-lazione dolla linlura alcoolica; si c pure ailoperalo qualche volta
|
||
|
||
|
||
262nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;CTHA DEI CESTOID!.
la ftlicina alia close dl gi'ainmi 0,10-0, .'52 ognl due ore. Sopratutti perö merita considei^aziouo I'ostratto etoreo dl felce raaschio. So iiil'aüi, si trattano doi cistlcorchi con questa sostauza si vodono costan-temente naoxire in 3-5 mlnuti, fatto ehe noi lo vodiamo riprodotto suUa li'nia o sul botrioceMo ogni qual volta si amministra I'estraUo buono ed in sufflciente dose, percliö anüvi ;i contatto della testa del cestoide noirintestino.
Per mo, adunquO) I'estratto eteroo di folce raaschio ö il principcopy; del teuicidi e da parecclii anni die estesaraente lo esperimento, uon rai ha mal ftillito nö contro le tenie ne centre il botriocofalo, Esso perö vuol essere ararainistrato a storaace digluno ed a doae con-veniente, previa I'azione di un purgante il giorno procedente alia cura, Alia vigilia della cura lo soglio tener a dieta I'lndividuo afl'i'tto da tenia o da botriocofalo; alia sera dello stesso giorno f;ii lo amministrare una tazza di the d'assenzio con dentro 20-25 gr. di solfato di soda o di potassa. Se si seute appetito non gli permetto oho un brodo o leggera minestra, come viene raccornandato dai dottori Ilaiillen o Vock di Stoccarda, II rnattino del giorno susso-guente a stomaco digluno araministro caldi 8, 10, 12 flno a 20 gr. di estratto etereo, a seconcla della costituzlone jiii'i o meno forto amp; 1'eta deU'lndividuo. Se si lean' il vomito si fa bere subito dope una tazza di calle amaro, e 2 a 5 ininuii ]}iii tardi 25-;.5!) gr. di (raquo;lie di ricino. In lal guisa, ordinariamente dope8/, d'ora a 1 ora, ra-raraente dope 2 ore, vengono evacuati i cestoidi. Racoontorö uu esempio.
Nel marzo 1880, venue da me un giovane tedesco deU'eta di 2igt;) anni affetto da tenia mediocanellata contro la quale a nulla erano valse le cure praticate da vari medici col Kousso, col Katnala, ecc. Egli si lamentava ill Porti dolori di venire ehe gli duravano da parecclii giorni e si erano giA ripetuti altre volte. Bo volute sottoporlo a cura coU'estratto di felce maschio. Perciö, il giorno prima si sot-topose il giovane a dicta o gli si amrainiströ the di assenzio e solfato di potassa. Alia sera una leggera minestra. II giorno sussoguente, alle 8 del mal lino, si fecoro bore 12 gr. di estratto caldo e bene sbattuto; poco dope una tazza di calle amaro e due rainuti piü tardi I'olio di ricino. In tre quarti d'ora ebbe evacuazione di una tenia mediocanellata della lunghezza di metri 7,50, la cui testa, eramorta poiche scaldaia al tavolino di Schnitze noil diede piü alcun movi-ineiilo. Invece, il resto della sti'obila messo noU'acqua da 37-39deg; 0. continuö ad eseguiro i suoi movimenti come quelli peristaltici ed antiperistaltici deirintostino.
II doll. E. I'arona Lisa pure I'estrallo di felce mascliio ad alle.
|
||
|
||
|
|||
CURA DEI CESTOIDI.
|
263
|
||
|
|||
dosi, ma sospeso In aoqua di flnocchio; lo amministra epioratica-monto nollu dose di gr. 18 e nello spazio di 48 ore.
In qnosti difforonti modi, 1'estratto oteroo ben preparato pi'o-duco qimlcho cölioa di corta durata e caccia quasi sicuramente il verme. Taluni porö hanno avvertito, sebbene raramente, acoidonti die ne reclaniarono lo studio. Per evitarli si raccoraanda da Ivirn. di adoperare 11 rlzoma raccolto nei mesi di luglio, settembre e ottobre, opoca in cui appariseono gli organi della fruttifloazione.
Bennot raccomandava la forraola seguente:
Esiratio etereo d! felce maschio, grammi 1, 60; aloune ore dope Calomelano ...... gr. 0,20
Polvero di gialappa ...raquo; 4.
Paul ottenae ottimi risultati pi'escrivendo [a dieta, ed 11 giorno dope, 16 capsule conleneuti ciasciaia:
Calomelano......gi'. 0,05
Estratto di felce raasclxio. . raquo; 0,50
Queste capsule si prendono a due a due coirintervallo di 10 niiuuti. Un individuo afietto da teaia mediocanellata la rose com-pleta alia terza evacuazione.
D'Heilly propose la seguente forraola :
Olio etereo di felce maschionbsp; nbsp; gr.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 8
Gomma arabica.....nbsp; nbsp; nbsp;raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;8
Sciroppo d'etere ....nbsp; nbsp; nbsp;raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;30
Ac([ua di men la.....nbsp; nbsp; nbsp; raquo;nbsp; nbsp; nbsp; 100
Da prendersi in due volte il raattino a digiuno, 2 ore dope, 60 grammi d'olio di ricino.
Trousseau prescriveva:
1.deg; giorno: dieta lattoa;
2.quot; giorno: estratto etereo di felce maschio, 1 grammi.. da prendersi in -1 volte a '^ d'ora d'intervallo;
3.deg; giorno; la medesima dose di estratto.
Un quarto d'ora dopo I'ultima propinazione egli suggeriva di prendere 50 gr. di sciroppo d'etere in una sola volta; inflne, mm raezz'ora ancora dopo un loach, con 15 o I goocie d'olio di croton.
Crequy ha conmnicato alia societa terapeutica la formola seguente: egli fa preparare delle capsule contonenti ciascuna grv0,30
|
|||
|
|||
|
|||
204
|
CURA DEI CESTOIDI.
|
||
|
|||
d'estratto etereo cli felce masohio e gr. 0,05 dl calomelaixo; sotto questa forma da 8-10 grammi d'estratto.
Paul ha adottato press'a poco lo stosso metodo e fa prendaro in un'ora 16 sachets di Loraousin, contenenti oiascuno;
Estratto oteroo di felce . . . gr. 0,50 Calomolano.......raquo;0,10
|
|||
|
|||
•i'. die fa 8 grammi di ostratto e grammi 1,50 di calomelano per Paduito.
L'estratto di felce maschio venne pure esperirnentato per i i eura deU'echinococco vescicolare. II dott. Pavy ael 1865, dope la puntura di questo parassita, vi iniottö con felice successo
Estratto molle, puriflcato dinbsp; nbsp;]
felce maschio . . . .nbsp; nbsp;' gr, 1,85
Soluzione di potassn . . .nbsp; nbsp;) Acqua distillata .... raquo; 22,176
L'Estratto etereo di felce maschio uccide pure con egualo J'acilita, gli scolici degli ochinococchi.
Kamala: ecco un altro antelmintico. Kamala, Kapila o Waras si dice la polvere rossa tratta dalle capsule di un euforbiacea del Bengala, la Roitlera tinctoria, adoperata dagli Indigeni per tingero la seta, per combattere la tenia, I'erpeto circinato, ecc.
Davaine la raccomanda come tenicida e tenifugo nella forraola
seguonte:
Kamala..........gr. 6
Acqua aromatica.......raquo;80
Sciroppo..........raquo;10
lt;
Ma egli da la preferenza alia tintura di Kamala, oh'io pure osservai efflcacissima in una ragazzina di 8 anni. La tintura si som-rninistra pure in una formola molto analoga, alia dose di 6-10 grammi uei fanciulli, q di 20 grammi negli adulti, nel modo seguente:
Tinilira di Kamala......gr. 20
Acqua aromatica......raquo; 120
Sciroppo di scorza d'arancio . . raquo; 20
da prendersi in quattro parti, d'ora in ora.
11 cestoide viene ordinariamente evacuate dopo I'ultima doso; i caso contrario si somministrano grammi ;5() di olio di rioino.
|
|||
|
|||
|
|||
CUBA DEI CESTOIDl,nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;205
II dott. E, Parona ottenne In tro oasi l'evaouazlone del botrio-cofalo, arpralnistrando 11 Kamala (12 gramrai) sospeso nell'acqua di flnooohio (gr. 60) dopo protratto digiuno. II Parona ha notato ehe il Kamala In tal modo vllaquo;ne tollerato senza gravi noie od ö seguito, a breve distanza, da scarioa diarroica in oul si trova il cestoide od i cestoidi nel case ein* i parassiti fossero piü d'uno (1).
11 cousso {Brayera anthelminiica) viene generalmente consi-dorato siccome uno del migliox1! antelmintici. In A.bisslnia si adopera indifferentemente il vocabolo cousso per indicare il verme solitario c il lioi'G della Brayera anihelmintica, rosacea dioica ehe cresce sn quelle montagne a 2500, o 3 mila metrl di altezza. Fornier e
|
|||
|
|||
Johnson no proposero I'accliraazione in Francia ed in Inghilterr
|
•a
|
||
|
|||
ove, secondo lore, potrebbe prosperare soltanto il flore femmina ehe possiede propriety veramente tenlclde; il floce maschio sarobbe molto meno efflcace. Fa d'uopo perö olio questi flori siano froschi o raccolti quando sbocoiano; ('#9632; necessario inoltre ehe 11 cousso non sia falsiflcato. Secondo Schimper, frammenti di foglie e di steli moscolati coi flori produrrebbero i vomiti ehe talvolta si rhnpro-rerano all'uso del cousso.
L'analisi chimica ha ftitto vedere nel cousso un prlncipio cri-stallizzato (la coussina), ana resina acre un olio volatile, tre prin-cipi ehe col tannino hanno verosimilmento la proprietä tenicicla. Esso c usitatissimo in A.blssinia ove la tenia c pure molto comune. (ih Alussini prendono abitualmente ognl due mosi il cousso; un delinquento eondannato a morte ottiene sempre una dilazioue di tre giorni per prendere il cousso, e le manovre militari vengono sospese di tanto in tanto con un giorno di riposo ehe deve ossere consacrato a questa medicazione,
II modo di preparazione, ha una grande importanza sull'esito della cura. laquo; L'infusione a caldo, generalmente adoperata.ed an-che raceomandata da farmaöopee, sarebbe cattiva: gli Abissini lo fimno maoerare a freddo e aneora bisogna evitare, sempre secondo Schimper, ehe il contatto coiracqua oltrepassi un quarto d'ora raquo;. La dimenticanza di tutte queste preeauzioni danno al cousso il sa-pore nauseoso, orribile ehe spesso possiede e ehe induce il vomito in chi lo adopera.
Gil Abisslnl bevono il cousso In un corno di hue eontenente mezzo litro circa d'una specie dl birra, ehe essl chiamano tlmlla. La dose della polvere e di 35 grarami, ma sembra troppo elevata per un europeo. Da noi si fa prendere orcllnariamonte alia dose di
(I) E. Parona, Tre ran' ill bolriocefalo latus di cut uno tripllco, 1830.
|
|||
|
|||
|
||
260nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; CtIRA DEI CESTOIDI.
15-20 gp. cli polyere In 260 grarami cl'acqua per un adulto, 10-12 grarami per un fanciullo di 6 a 15 anni. II suoco di Umone presö imrnediatamanta dopo, evita in generale la nausea, Dope il cousso I'olio di riclno torna effloaoissimo per far evacuare la tenia.
La rosina del cousso, isolata da Grimault, e sufflciento da sc'gt; stessa alia dose di gr. 0,50-0,75, Legendre, Aron e Debout hauno ottenuto buoni risultati adoperandola sotto la forma di pillole.
Taluni consigliano il cousso sotto la forma di gramüi Mentel, composti di una parte di cousso per duo di zucohero o di cui la dose neoossaria ä di 48 gramrai, ehe si prende a cucchiai in ml iul'uso di tiglio (1).
Bouchardat riguarda il cousso come eccellente tenicida, EssO' ngisoe egualmente bene contro lo tenie e contro i botriocefali. l)lt;,rlt;,gt; ICftchenraeister 1quot; considera siccome inferiore ad altri antelraintici.
10nbsp; non ho avuto flnora ehe a lodarnii della sua applicazione tanto sull'uomo quanto nel cam'.
La Moussem o Boussena viono ritenuta quale riraedio piii radicale dello stesso cousso, Essa a costituita dalla scorza iMMAlhyz-zia anthelminiica usitatissima in Abissinia. Si somministra in pol-vero ml in estratto. La sua resina, alia doso cli gr, 0, 75, produce talvolta effefcti lodevolissirai, L'estratto si da alia dose di gr. 8, o l:i polvere si somministra nell'olio o nella carne alia dose di 30 gr, I preparati dell'Albyzzia sono perö da parecchio tempo caduti in disiiso.
11 Porno granato [Punica granatum) e per gli [ndiani ci6 ch'ö il cousso per gli Abissini. Del rasto, lo sue virtu antelminticho erano ghl ante a Plinio, a Dioscoride, a Rasori, ecc,
Buchanam in principle di questo secolo importö dalle Indie in Inghilterra 11 mode di adoperarlo; e nel 1822 Gomes cli Lisbona I'introdusse nella terapeutica quale tenicida, Dopo, la sua applicazione divenne sempro piö estesa.
La parte piti attiva del melo granato ö la scorza dalla radice.
11nbsp; metodo indiano consisteva nel fame bollire otto oncie in quattro libbre d'acqua, die si riducovano a due per rebollizione e nell'ag-giungervi tnoltre certi grani ehe il raalato tiene in bocca bevendo, I'ra questi grani vanno annoverati quelli del coni/Ofolaquo;^MS m7 e del-Xerythvina monospamp;rrna.
La scorza della radice vieno sovente sostituita con quella del tronco, die i' meuo attiva. Si amministra in polvere alia dose di 4-8 gr., od in decozione, fatta con 64 grammi di radice in Too.
(I) Bourdior, m \ Journal de TMrapeulfgiieiYirello M prof. Gublor. Paris 1878.
|
||
|
||
|
||
CURA DEI CESTOIDI.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; ~lt;)7
tl'acqua die si riduoono .'i 500 ooll'eboUlzione. Msrat faceva pren-dere quosta deoozione in 3 volte a mezz'ora d'intervaUo. Fook (d'U-trecht) consigliava tli adopsrare soltauto la radioe provenlente dalle Indie c prescriveva ili ilinio macorare durante la notte due oncio (gi'in. 62,50) da prendersi In una volta, dopo amrainistrava I'olio di rlcino. Ma sembra clio lo propriety tenifughe dol nostro melo granato non slano da meno di quollo ilollo Indie. Bourgeois con-siglla, so la scorza ö seoca, di farla raacovaro durante 24 ore nel-I'acqua per la deoozione.
Laboulböno considera il porno granato slccome uno dei migliori tenifughl: egll i;i macerare, durante 24 ore, Oü gramml di scorza in duo blcchieri d'acqua fredda clio si riduoe dopo a mola a piccolo fuoco; il malato beve il oontenuto del blcchlere in tre volte, ad an quarto d'ora d'intervaUo, e prende, mezz'ora dopo, 30 grammi di olio di rlcino. Egll raccomanda, come un carattfire necossarlo alia
|
||
|
||
constatazione dell'eccellenza del preparato, un sapore amaro pro-nunciatissimo e nettamente aocusato dal malato. Questo farnjaco presenta difatti un sapore de'piü sgradevoli, die ne rondo L'appll-caziono difflcllisslma speclalmente nei fanciulli. Niemeyer, invoce della deoozione, consigliava la macerazione per evitare il sapore troppo disgustoso e lasclö sorltto di aver ottenuto senapro efflcaci risultatl.
11 pomo granato e egualmente efficaco per corabattere la tenia soliutn e la tenia mediocanellata. 11 verme viene generalraento eva-cuato morto In poche ore. Quando non si fosse certl del insidtato, si potrebbe rlcominciare a tre ripreso, con un giorno d'intervaUo fra l'una e I'altra (Gubler).
L'etere solforico e uno degli antelmlntlci piü antichi. Esso era gia raccomandato da Casimiro Medicus e la sua appllcazlone si fonda sulle proprletä anostesiche di cui gode, le quali valgono ad addormentare od ancho ad amraazzare la tonla. Generalmente pero 1'etere promuove soltanto il distacco del parasslta per la sua, aziono inebriante. Comunque agisca, I'importante si 6 die il parasslta non possa piii tener flssa la testa alia mucosa intestinalo e die in segulto all'azlone di un purgante vonga eliminato.
Generalmente perö si trova i'accomandato in unione con un vero tenicida, quale p. es. la radico di felce maschio, il cousso, ecc.
Bourdier faceva prendoro grammi 3,90 di etero in un bicchiero di decozione di felce maschio; cinque minutl dopo un clistere colla .s((gt;ssa decozione e la medeslma quantitä dl elere; due allre ore ancora dopo, 60 grammi d'ollo di rlcino.
I'ochi auni or sono Trasbot comunicava alia societa di tera-
|
||
|
||
|
||
208nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;cru.v DEI CESTOIDI.
psutica, die da molto tempo alia Souola di All'ort, non si adopera, como antelmintico, clu' I'etere assooiato all' aloe. II primo avrobbe azione stupefacionto sulle tönlo; il secondo, quälcopy; purganto drastiooj lo farebbe evaouare (I).
I semi di zucca rivaleggiano con tutte It; sostanze esotlohe per lo lore proprietA antelraintiche. Essl riescono ordlnariamente di una incontestabile effloaola. Si prondono alia dose di 40-60 gramini como segue:
Semi di zucca spogli del lore inviluppo legnoso (o flbroso) gr, 50-60; zucchero bianco polverizzaio gr. 20-30; /irqun gr. löi).
L'azione di questo rnedioamento 6 leggermento lassativa; dope riosco utile folio di ricino alia dose di 30 gr, per promuovere I'e-spulsione dolla tenia, chu segue oi'dinariameute 4-8 ore dope la propinazione (llt;n semi di zucca.
E stata \;uifata la fonuola seguftnte di Roiiisoneuq:
|
||
|
||
Semi di zucca......N. 200
Olio di ricino......gr. 30
Mielo coniunc......raquo; •quot;gt;o
|
||
|
||
Debout associava a questo medicamento la felce maschio come segue:
Semi di zucca......gr. 40
Zucchero........raquo; 30
Acqua.........raquo;150
Estratto oleo-resinoso. . . . raquo; 4-8
Archarabault suggerisce 30 gr. di semi jiei fanciulli (3 45 per un adulto. In ogni caso, döpo ramministrazione del tenicida, torna sempre efflcace 1'olio lt;li ricino.
Si adoperano indifferentemento i semi di cucurhita pepo e di cucurhita maooima.
I semi di zucca hanno il pregio di non costare nulla o po-chissimo. Bellom su 18 casi ebbe 10 successi completi, e negli altri lt;s casi non rinvenne la testa; ciö ehe perö non dA al medicamento un carattere assolutamente negativo.
La Saoria, semi di Saoria, o Sauarja, sono frutti dolla Mae-sapicia, Mirsinacea, originaria delTAbiäsinia ove cresce ad un'al-titudine di M. 2200-3000.
Quest! frutti costitüirebbero, a detta di molti, un eccellente
(l) Bourdior, ncl Journal do ThdraiieullquB, Paris 1878.
|
||
|
||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CUHA HEI CESTOIDI;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;2(\i)
tenicida o purgänie nollo stesso tompo. SI adoperano freschi o seoohi alia dose di 32-40 grararai. Produoono peyö qualolxe volta nausee o cnlicho leggioro.
Gil indigeni danno la Saoria in una pappa, purea (puröe) di Icuticciiio o di fave. — Schimper e Strohl I'hanno vivaraonte rac-comandata; Hopp o Ililz I'hanno pure ordinata con succosso, Essa riosco iacile a prendei'si, massime nel mielecomo I'araministra Strohl. Una pai'ticnlarita degna ill ossorG rioordata .si n cho tinge le orine in violette carico.
La terebeniina ö da lungo tempo un rlmedlo abituale nello popolazioni del Nord d'Europa, principalraente In Svezia e nei paesi del Baltico. Anche in Inghilterra era molto adoperata in principio di questo seoolo; e sopra 89 oasi läaylo ottenne I'evaouazione della tenia in 77. Egli la somrainistrava alia dose di 30-60 gr. pura o mescolata ad una corta quantity d'olio d'amandorle doloi, Bouchardat preferiva amralnistrarla sotto la forma di pillole,
II celebre olio vermifugo di Chabort era formato di;
Olio animale di Dippel . 1 ) Essenza di Terebeniina . 3 ) Partl
Bremser dava 2 cuochiai da caffö di essenza di terebeniina 2 volto a! giorno, duranto 10 giorni, e in seguito purgava. II dott. Pom-tner no somminlstrava due oncie al giorno per due gioi1!!! di seguito. Graves considera questo medioamento siccome eccellente; e dico di essere riuscito ad espellere le tonie in un gran numero ill casi, appunto oolla somministrazione di 10 goccio di terebeniina, 3 volte a! giorno, per 6 soitiinano.
Uolit) di Dippel 6 un olio animale, estratto dalle ossa nella (abbricazlone del nero animale; esso o identico aWolio empireu-matico di corno ill cervo. Ma oggiglorno non ö piü adoperato da nessuno, malgrado le sue proprietä teniftighe.
Lo stagno possedeva un tompo grande riputazione come tenl-fugo. Sprengel, p. es., nel XVIII secolo somminlstrava per parec-chi giorni 2-{ gramml dillmatura di stagno. Rudolfl ne dava 50gr. od anche 8-16 gr. di solfuro di stagno.
Spielmann si sorviva d'un eletiuario vermifugo oosl costituito:
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
#9632;270
|
ODRA DEI CESTOIDI.
|
|||
|
||||
La pohere vermifuga di Brugnaielli era solfuro dl stagno, clio si somralnistrava nlla doäe di 2-1 gr,, 3-4 volle al giorno. Graves conslgliava sovento;
|
||||
|
||||
Polvere di stagno Toriaca. . . #9632;
|
XV. (il Q. S.
|
|||
|
||||
per un elettuario, di cui se ne prendeva il quarto, mattina e sera, Lo shu'iio vcniva ancora amministrato sotto altre forme ora cadute in disuso. Esso, secondo Gabler, agirebbe per i composti tossioi ehe ])i'0(luce,
11 dott, Masse consigliava la tintura di noce vomica alia dose di 12 goccie al giorno, od avrebbe ottenuto V evacuazione della tenia in quattro giorni. Ma e molto probabile ehe questo ve-leno per la tenia si esaurisca sovente nello storaaoo,
11 dott, Barclay di Leicester ed 11 dott, Edwin Morris avevano raecoraandato siecome offleace tenifugo il frutto dell'Areca mteclin alia dose di 4-8 gramrni.
11 dott, Behrens raeconta di aver ottenuto sueoessi col Poly-
podium quereifolium come antelmintico al capo di Buona Speranza.
Vennero ancora adoperati con vario successo il permanganate
di chinino, il mercurio, il carbone vegetale, Tambuh e tanti altri
medicaraenti ehe sono ora molto restrittivamente adoperati.
Invecc, piü recentemente, vennero introdotti nslla pratica altri tenifughi. Cosi ö äeWOcirmim basilicum decantato specialmente dal dott, Lemos di Buenos Ayros sulla Oronica medico-quirurgica de la Habana (N.0 7, del 1877), Secondo il Lemos. l'ociraura godrebbe di proprietd antelmintiche veramente eccezionali, porchö caccerebbe in brevissimo tempo tutti i vermi a qualunque grado di sviiuppo si trovassero. So awenisse erroro di diagnosi, la sua amminlstra-zione produrrebbe una detersione ofllcace e disinfettante della parte. DeU'ocltnum basilicum si utilizza il solo sueco ehe si da alia dose di due oncie, coadiuvato da un'oncia di olio di ricino ehe si amminlstra due ore dope. Lemos dire ehe questo sueco di oeimum ö d'una efficacia doppiamente superioro al Kamala, al Cousso e alia Santonina, Nei casi in cui egli aveva adoperato, dopo risultato negative di questi agenti, l'oclmum, ottonne radicale guarigione a partire dalle prime dosi, A.naloghi risultati sarebboro stati ottenuti negll aniinali, nei quali il calomelano non aveva prodotto aleun giovaraento,
L'osperimento diretto sni cisticerchi e sulle altre forme larvali delle tenie o dei botriocefali ci potranno suggerire ancora altri
|
||||
|
||||
|
|||
TREMATODI.
|
271
|
||
|
|||
antoluiiiitici di sicuni azioue. Cosl, provo fatte sul Cyst, plsifortnis, inantenuto alia tomperatura press'a ikico egualo a quella del oorpo, jui hanno dirnostrato clio una sohizlouo di oloruro sodico al 1 (,,(, riesce loro mortale in 3-7 minuti. Ma la quantitA e la bontd del tonicirli j,ria noli mi disponsano por ora dall'intrattenermi oltre sopra questo argoinento.
Trematodi.
|
|||
|
|||
I trcmaloili sono vonni oi'dinai'ianioulo piatti, piü o meno alluugati, a corpo non segmentato, con tegutnento molle, outicola sottile noa rivestita di oiglla vibratili, ma talvolta bensl di aculol o di eminenze papillari; hanno una bocca, una faringe, un esofago cd mi intostino ordinariamento biforcatO) somplloe, ramiflcato, ehe termina in fondi ciedii, senz'ano. Lo ventose sono pin o mono grandi, foggiato a guisa della bocca, contrattih, e sarvono quali organi di presa. Possoggono un sisteraa nervoso formato ill gangli centrali e di duo oordoni laterali, un sistema di canali acquiferi o oscretori, ancora deili da taluni orinai'i. Mancano di apparato cir-laquo;colatorio; sono quasi sempro ormafroditi, par eccezione unisessuali. Hanno tosticoli ghiandolari multipli; pene piti o mono lungo e ro-trattilo, ovario tubolare e le uova di mano in raano cho maturano passano nell'ovidotto, ordinariamento moito lungo, ove vengono fecon-lt;late. Gli oriflzi genital! sono riunitl o distlnti; le nova elitticho, di varia grossezza, provvedute o non di un opercolo.
Si aimneltc generalmonto oho la pluralitä del trematodi compia un ciclo di sviluppo, ehe potrebbe con-siderarsi siccomo il tipo della generazione alternante. €osi gli ovoii maturi ovacuaU svilupporebbero noi luoghi iimidi, o nelle acque, un infusorio ciliatö (flg. 116)) il quale, passando nel corpo di certi molluschi, perde lo ciglia e darebbo origine a sporocisti od a redie, cosi dette a seconda della lore complicata organizzazione. Vale a dire, I'omlirioiu^ perduta la forma cli infusorio si trasforma in un otricolo germinativo, sacco ovnnque chiuso, die so non conserva alcuua forma deU'am-male si dice sporocisti (flg. i 13), aUrimenti chiamasi verme giallo (Bajanus), o piü propriamento Eedia (De spopooistidaiiacor-Filippi). Tanto le sporocisti quanto le redie hanno ri- pariunomo 'aii.i
.inbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; ...nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;...nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; , .nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; . .nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;paludlDB inimil.i
cevuto n nome gonenco di nulrici, perche nel loro (dal TarufO). interno lormauo una nuova progenie agarna prolil'eranle. Le sporocisti si moltiplicano pure per scissiono. Da questa iaso di sviluppo nascereblie poi una progenie di cercarie, die rotta la nutrico
|
|||
|
|||
|
|||
~'^nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; TKE.MATUDI.
intoi'nano liboro a miolmv neU'acqua, rappresentando quoste I'ultlrao. I'aso dol poriodo embrionalo.
\a' cercarie somigliano giil per la loro forma ai distomij hanno
vontose, intestino e canali acquiferi; so iugt; differenziano perö pox1
la presonza di uua coda, rararaentö biforcata (flg. 116, c); talune sono
,-^nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; armate di pungiglioni, stllottl, occ. Penetrate oolle acque
0,\nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; in differenti specie animal!, perdono la coda e perfezio-
|
|||
\\i
|
iiano i loro organi mcerali. Negli uni si incistidano, nogli
|
||
altri arrivano allo stadio di trematodi perfetti, Le cer-
#9632;jf'rA carie incistidate passando In anitnali adatti acquistoreb-
\Viu^rl ''lt;gt;1'lt;' Pure ''(quot;'quot;quot;gt; perfotte. 11 circolo sarebbe perö in
ogni case piuttosto lungo o vi dovrebbero ossere sempro
lino lt;i pill modii.
A.ppoggiavano questa opinione sopratutto I'abbon-danza delle larve dei trematodi (1) ehe si trovano avivero parassito nei moliusohi nostrani terrestri ed'acqua dolce. Per altro, larve agame o inoompletamente ed irregolar-mente sviluppate si trovano nell'intestino della rana temporaria ed esculenta e nel tropidonoton natrix; nella rana esculenta ho trovato anzi incistidata nel fegato una cercaria sonza coda (2) destinata a diventare treraatode perfetto forse nei rettili o negli uccelli, Questi fatti in-tanto dimostrano die non sono soltanto i raolluschi, i
|
|||
|
|||
[•'ig. Hi.
Itcdiaconlonen' to dollo cor-cnrlo (dal Lou ckarl).
|
quali servono di mezzo per le metamorfosi progressive dei trematodi; vi sarebbero ancora le rane e forse an-cora altre specie di generi ed ordini zoologici analog!,
|
||
o molto vicini. Le ricerche ratio in questi ultimi anni da Leuckart, da Cobbold, da Baillet e da Ercolani sembrano venire in appoggio di ana opinione ehe da molti anni accarezzo e ehe vidi recentemente tratta fuori dal Baillet, dall'Ercolani, ehe cioe gli ombrioni di taluni trematodi possano percorrere tutte le loro fasi larval! allo state di vita libera.
A soconda did mnnoro e della posizione delle ventose, o a se-conda ailche della forma del loro corpo, ! trematodi si distinguono in Monostomi, Distomi, Tetrastomi, Anflstomi, ed Olostomi. — Vi ha inoltre il genere Hexathyridium.
|
|||
|
|||
(1)nbsp; (;. rgt;. Rrcolani. DeWadatlainenlo della specio allJ(tmbienlo, Nuovo os-servazioni siilla sloria geiwlica dei Iremaloüi. Bologna 1881.
(2)nbsp; E. Perroncilo. Di inm cercaria incislklala senza coda uel fegalo ili una rana esculentd, Torino IsT'.i.
|
|||
|
|||
|
||
MONOSTOMl K DISTOMI.
|
||
|
||
Monostomi.
|
||
|
||
/ Monostomi nan liauiio die iin;i sola bocca o vonlosa situata aU'ostremita antcrioro. Si trovano specialiuonlo nogli nccclli, noi pesci o nei rettill. Duo anni or sono, il laquo;lott. Selva di Graglia mi donava la parte posterioro tli un passero comune, cho sotto la pelle presentava piuttosto numerosi gli esemplari dol Monoslonnwi jaba. (juesti parassiti sono grossi appunto come una lava, a forma globosa, ormaitoditi e vivono iucistidati, raramonte soli; onlinaria-mente si trovano appaiatl.
Nöll'ucmo vonuo osservato da Nordmann il Monostoma leu/is negll strati piü superfloiali della lenio oristallina oatarattosa. lilsso aveva corpo deprosso ed una lunghezza lt;li mm. 0,21, — Sono inoltre noti il Monostoma leporis dol coniglio, il il. muiahile dolle oche, ed altri monostomi di Interesse puramente zoologico,
Distomi.
/ Distomi sono parassiti abbaslanza comuni negli animali, piü rari neU'uomo. Si distinguono per avere una ventosa antcrioro posta in corrispondenza della bocca, ed una seconda (acetahntum) sotto il ventre (1). Hanno canali digerenti lunghi e teripinantisi a fondo cieco; tra lo duo vcutoso al disopra doWacetnbubim si trovano i condotti deferent! die terminano nel pene e I'apertura torminalo deU'ovidotto; gli ovari sono estcsi, circonvoluti; i testicoli grossi oben dislinli, in nuinero di duo o tre; sono provveduti di un voro sistema escretore o idroforo. Essi si trovano allo state em-brionale liberi nelle acque, o si credo generalmonte ehe passino un periodo larvale di sporocisti o di redie nei molluscM e noi crostacei. Ritornerebbero quindi allo state di cercarie nelle acque, per penetrare con quosto uol corpo di diverse specie animali, l piü importanti distomi sono i seguenti:
Distoma epatico.
Distoma epatico {Distoma hepaticum, Abildgaanl). — Ha corpo grigiastro o bruniccio, appiattito, ovale, oblungo, lanceolato, ed ottuso ed a forma di foglia lt;li lauro; e lungo nim. 30 circa, largo 10-14; piü largo e come tondeggiante in avanti, d'un Iratlcraquo;
(l) G. Parona. / parassili del corpo umano. gt;}ovara 1881.
1'Eaill.NCllO.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 18
|
||
|
||
|
|||||
274
|
DISTOMA EPATICO.
|
||||
|
|||||
si restringo o Ibrraa una specie di collo oonlco die sostions la ventosa inferiore lt;gt; bocca arrotondita, terminale; si restringe in modo graduate posteriorraente e terraina in punta arrotondata; la cuticola c coperta di spine, püi o mono ftppiattite, lunghe mm. 0,050: dalla ventosa anteriore parte il tube digerente, ohe si ramifloa per mtto il oorpo; ventosa posteriore n pooa distanza dalla prima con oriflzio triangolaro; tra le due ventose gli oriflzi genitali contigui; pone oilinclrico, saliente, rawolto a spira, testicoli molto grossi foi1-inanti tre masse bianchicce situate nolla porziono anteriore del
|
|||||
|
|||||
|
|
|
|||
|
|||||
Fig. MS.
a Distomo opallco a ihiiii|)1cIo avlluppo (di tiaturalo grandosja),
* lovo ili distongt;a opalico.
r. Gorcarla caudala Ingrandila dallo Zllrn).
distoma; ovario bianchicoio-giallognolo, a cui fa seguito un lungo ovidotto ripiegato piü volte sopra so stesso, in modo da formare numerose circonvoluzioni piene di ovoli colorati, piü o mono in giallo, ovoidi, muniti di opercolo ad un polo, del diametro longitudi-naledimm. 0,130-0,1 10, del diametro trasversale dlmm. 0,070-0,080.
Questi ovoli possono gid corapiere neU'ovidotto la segmenta-zione del tuorlo, in modo ehe osservati nella bile delle vio biliari, oppure nell'intestine e nolle foci, presentano ordinariamente il loro contenute (vitello) diviso e trasformato in cellule distinte o confuse (1).
Sono interessanti i risultati delle coltivazioni del Baillet fette nell'acqua, nolla terra umida, ccc. colic uova del distomaepatico.Esse, oltrechö conlermano le osservazioni del Leuckart, parmi apportino gran luce nella soluzione del quesito tuttora insoluto della diffuslone
(I) Baillet. Note sur le ddvdloppemenl do I'dmbryon dans les ceufa de la dome hdpaHque. Letta kWAcaiMmie des sciences de TohIoiisc. 24 lugllo 1870.
|
|||||
|
|||||
|
|||
DISTOMA KPATICO.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 275
del ilistoma cpatico o lancoolato noi bovlni o nollo pecorc. Seoondo Baillet adunque, il 13deg; giorno di inoubazione dolle nova comparirebbe in esso un corpo nuotante e pooo distlnto elm andrebbe perfezionando leatamonto le sue forrao In guisa ehe 11 K)0 giorno si vede fatto di alcuno grosso eellulc cireoiuiate da cellulepitl pieeolo, confuse ed iri'e-golari; 11 37quot; giorno vi si rieonosce un'enibrlone iinporJelto ehe si con-trao, il quale progredisce sempre piü in sviluppo in modo ehe dopo quin-dici giorni eirea dal SUO iniziainonto si trova coinplotainenie fonnato o scbiude. A questo stadio esso e meno lungo e meno largo del gusclo nel quale si trova racchiuso, cd una fina membrana limita nell'uovo In spazio ocoupato dall'embrione ehe sposso si agita eon movimenti piü o meno vivacl. Ad una piccola distanza dal margine anteriore i'sso porta una maccbia opaoa, apparentemente nera per la rifra-zione dolla luce, formata di due lobi suscettibili di allontanarsi I'uno dall'altro. Nicolot ha paragonato questa macchia, per la forma del suoi movimenti, aH'apparato di masticazione ehe presentano oerti infusorl sistolidi e particolarmente i rotiferi.
L'ombrioue appona sehiuso e liboro mdlo aequo si mostra vi-vaeissimo in modo eho riosco difficile seguirlo ne' suoi movimenti. Esso rassomiglia ad uu infusorio eigliato, ehe gode della propriety di mutaro estesameate e frequenteraente la sua forma. Sorente si pre-senta rigonflo in avanti e assottigliato posteriormente a guisa di cono eorto e troncato. Altro volte si estende in modo da somigliare una benderella un po' piü larga in avanti, lunga mm. 0,110-0,160-0,180,
|
|||
|
|||
b
|
rande mm. 0,0280,035. In altre circostanze inflne, lo si vede con-
|
||
|
|||
mrsi, assumere una forma press'a poco rotonda e quindi girare sopra SO slesso eon una rapidita straordinaria. 11 suo corpo o ri-vestito in tutte le sue parti di eiglia vibratili; al margine anteriore presenta una piccola fessura, nella quale trovasi una punta trian-golare, corta, retrattile e protrattile,
Dopo un carto tempo (2 giorni circa) gli embrioni da prinia vivacissimi, diventano lentissimi, si liumo ovoidi, elittici, o sl'erici; si coprono di ampolle ehe si formano dal tegumento e rimangono immobili al fondo del liquido. Ed e probabile secondo Baillet, ehe in questo stato introdotti nell'organismo di un animale produoano 11 dlstoma. Non lo ha perö speriraentalmente provato. Ma avendo mosso in una oapsula di votro contenente dogli embrioni del distoma opatico alcune limneG di differente grossezza, quelle sezionate dopo 4 mesi non prcscntavano nulla ehe accennasse alia ponetrazione dogli embrioni noi loro organi. Ripetuti gli stessi esperimenti diedero sempre risultato negative. Provö ad iniettare coll'insufflazione dol-I'acqua, contenente embrioni del distoma, nello vie rospiratorie di
|
|||
|
|||
|
||||||||||
276
|
DISTOMA LANOEOLATO,
.'elix o Lymnea, pure senza aloun
|
|||||||||
ili\'orsi mollusclü doi g
|
||||||||||
I'isultato.
11 distoma epatico vlve speolalmento nolle vie biliari dei ruminant!, Veime pero anche trovato nell'uomo, nell'olefante, nel oa-
|
||||||||||
|
||||||||||
|
vallo, nell'aslno, nol maiale, nel coniglio, nolle lepri, nol canguro (v. Tav. del Dubini).
In questi ultimi mesi ebbi occasione di trovarne ripetutamonto le nova negli operai anemici reduci dal Gottardo, per phi o meno gravi infozioni di anchilo-siomi o di anguillulo,
Sono registrati raolti fatti di distomi erratloi svi-luppatisi nell'intestino, nei polraoni del bovini, noi vasi sanguigni dell'uomo e nel connettivo sottocutaneo. Nei polmoni dei bovini per esempio, producono nodi o specie di cisti a pareti ehe si calciflcano o si os-sifloano.
|
|||||||||
I\ello annate piovose, quand'
|
|
|||||||||
si trovano in gran numero nei con-dotti biliari del legato dei bovini, e particolarmente delle pecore,
|
||||||||||
KmlMiiini! liboro dol dtstoma opa-tioo [dal l.i'n-ckart .
|
||||||||||
sono talvolta causa di cachessia
|
||||||||||
illero-verm'mosd sotto forma en-zootioa od epizootica.
Distoma lanceolato.
Distoma lanceolalo {Distoma tmireolahu,/, Mehlis). — Ha corpo gialliocio semitrasparente, piü o meno macchiato di scuroper le uova, lungo da 4-9 milliraetri, largo poco piü di 2;sottile, lanceolalo, ottuso postorioniioide, assottigliato
|
||||||||||
|
||||||||||
anteriormente ove termina colla ventosa boccale;
|
||||||||||
|
||||||||||
cuticola liscia, ventosa posteriore orbicolare, piü larga delia boccale; tube digerente oostituito dalla feringe, da im esofago ehe si divide per formare i due tubi intestinali non ramiflcati, som-
|
Pig, 117.
quot; Distiiniii lancoolatodi na-
luralo grandozza, '' Id. Ingrandito.
|
|||||||||
c Unvo Ingrandito
|
(dallo
|
|||||||||
Zttrn).
|
||||||||||
piici, ehe si esteudono longitudinalineiite nelle due parti lalerali del corpo; oriflzl genitali coniigui, silnati fra le due ventos0;pene lungo, generalmente diritto; tre testicoli di cui il posteriore piü piccolo; ovario bianoastro, i-amificalo: ovidotto
|
||||||||||
|
|
|
||||||||
lunghissimo e ripiegato molte volte
|
dietro i t
|
isticoli, colorati
|
||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
iallo, in bnino od in nero dal di dietro in avanti dalle iio\
|
.a; uova
|
|||||||||
|
||||||||||
|
||||||
(Öütoma '.X'cpallcum
|
T.-,v.\-,
|
|||||
|
||||||
ptfntrHÜfa
|
|
|||||
|
||||||
:jäm
|
laquo;,./.#9632;//,
|
|||||
lem'eanw f/t eei'dot/t
l l,Y/ut„/,. /,.,#9632;„,„,„/,#9632;,./..„;#9632;,,
t'irr.gt; ,lt;/gt;,',„#9632; /,;#9632;,.,/.„/„ ,...„/,„/,.
|
||||||
|
||||||
#9632;#9632;y,„,-./,;
|
#9632;n,,//
|
|||||
|
||||||
ßbrtpma mo/ogt; tharatufäraquo; .IM/,:./
Vfduto M d,r.p? r M/ta A,,.,,,,,/,,.,,/,
%$%?• ES quot;.......-#9632;.,......,
|
raquo;m ,w/),..,.#9632;„,„ ,„„/,„ „„,,„„,„„ /JM/,y/
'#9632;#9632;:/„/,. ./„/n;,/,;. ,.,/,„ /„ „,/,.,;„,„.,,,„ #9632; V:;*m „.#9632;',*,/.#9632;,#9632;*,,/„/.„„,.,/..#9632;/,. ,w/,„/,
n-.,......,,,.
|
|||||
|
||||||
. Om ,#9632;,.„./,.,„
Jr/rnn/, ,/„:./#9632;,
W/r,,;/,,.',-/,',/,-/,;
dm
|
||||||
|
||||||
Ii .'',i',/igt;f',rri/ im-
|
||||||
|
||||||
|
||
|
|||||||||||||||
D1ST0.MA I.AXCKOI.ATO K CRASSO.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 877
mature nerastre, ovoidali, del diaiuotro longitudinale di nun. 0,037-0,040, provvodute di un grandissimo operoolo; oriflzio oaudale di-stinto comunicante coi canali escretori.
Le nova appena focondate cominciano la segmentazione, e quando giungono nell'intestine, colla bile degli animali, presen-
|
|||||||||||||||
tano giä rembriono sviluppato. Ma questo non schiudo ehe varie settimane piü tardl, quando poi esce a forma arrotondata e guernito di ciglia nella sua parte anteriore soltanto. Esso ö lungo nun. (), 020- ^|
|
|
||||||||||||||
0,031. Non so no conoscono le ultime fasl di ffl
|
|||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
Fl
|
|
|||||||||||||
|
119,
|
|
|||||||||||||
sviluppo larvale,
11 distoma lanceolato si tpova coraunemente,
|
Fig. ItC
alstomn lancoo-lalo.
|
|
|||||||||||||
Iviiilirionc llboro di 1gt;. lancoo* lato run rivc!-
Sl illMTilO lli Cl-
gllavlbralllle aculoo bocoalo (dal Leuokartl.
|
|
||||||||||||||
col distoma epatico, nei condotti biliari del ru-minanti, ove per la sua esilitä arriva nelle pin piccole diraraazioni producondo talvolta gravi
|
|||||||||||||||
|
|||||||||||||||
lesioni del fegato, ehe accompagnano la caches-sia ///eTo-ver/iiinosfi. Esso venne osservato pure neU'uorao, nella lepre, nel coniglio, nel maiale e nel gatto domestico.
|
|||||||||||||||
|
|||||||||||||||
Distoma crassum.
|
|||||||||||||||
|
|||||||||||||||
Distoma crassum (Busk, Cobbold, Leuckart), — Venne descritto coiseguenti caratteri: Corpo platte, nuilto spesso, piü stretto in avanti
|
|||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
cho indietro, ove termina in una estremitd arrotondata, lungo da 4-7 centim., largo da 1-2 centim.; tegumento liscio; ventose arrotondate, distant i Tuna dall'altratre millimetri e collocate sulla linea mediana nella parte anteriore del corpo; la posteriore ö la piü voluminosa, del diametro di mm. 1,6. A contatto col margine anteriore, verso sinistra, esiste il poro genitale. L'intostino non ramiflcato e diviso in due branche iaterali, ehe si portano all'indletro verso la linea mediana, e, si lerminano in cul-di-sacco vicino allquot; estremitä posteriore.
|
||||||||||||||
Lc circonvoluzioni uterine sono situate nella tneta
|
|||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
ii
|
|
|||||||||||||
|
02(1.
|
|
|||||||||||||
|
|
||||||||||||||
|
anteriore del corpo; i canali del vitellogeno, a forma
|
||||||||||||||
Distoma crassum ili grandezsa nalu-ralo (ilal Lou*
|
|||||||||||||||
di grappolo, si vedono aH'inftiori delle brauche del-
|
|||||||||||||||
rintestino, in tutta restensione del corpo. 1 testicoli formano due masso, come lobi, collocati I'uno dietro I'altro sulla linea media nella meia posteriore del corpo.
II dolt. Edwin Lankestei' ehe tradusse il Küchenmeister, avendo esaminato uno del distomi trovati da Busk, \d osservö notevoli dif-
|
|||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
||
27.Snbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;DISTOMA. ETKROFIKS KD OVATO.
ferenze paragonandolo col dlstoma epatioo, e lo ha donoininato Di-slomti Bushii,
Si trova nelle vlebiliari dell'uomo Ln China e nelle Indie. Cosi, ne raocolsero esemplari audio il Leidy ed il Cobbold.
Distoma eterofies,
Disloma eterofies {JHst, heterophyes, Siebold). — Lungo mm. 1-1,5 largo mm. 0,5, ha corpo ovale-oblungo, depresso, piano al disotto, loggermente convosso nolla sua fticcia suporiore (al disopra); tegumento coperto di spine piccolo, dirette all'indietro; vsntosa boc-calo quasi teriniiialo, iiil'uiKlibiililoi'iiie, piccola; ventosa vontrale situata um po'in avauii della niclii del corpo, dodici volte piü grande della ventosa bocoale; faringe muscolare, globosa; intestino diviso in avanti della ventosa ventrale in duo branche terminantisi a fondo cieco; guaina del cirro situata diotro quost'ullima ventosa o I'iunila oolla sua parte sinistra, globosa,in forma di cupola, coronata dann cerchio incompleto di 72 setole piccolissirae e provvedute di 5 barbnle; duo testicoli con una vescicola seminale interna globosa; uovo a guscio rosso; organo oscretore chesiapre sullalinea mediana della faccia ventrale,
Questo disloma venue trovato due volte da Bilharz nol 1851, in Egitto, nell'intestino tenue di fanciullo, die no contenevano un grandissimo numero. Non si sa nuila intorno alia sua genesi ed alia sua signiiicaziono patologica.
Distoma della borsa di Fabricio.
Distoma della horsa di Fabricio {Bist, orn/nm, Rud,). — Corpo ovale piü acuto nella porzione anteriore, pallido, soltilo, di color giallo-bruniccio nolla porzione posteriore; ventosa bocoale terminale, orbicolare; ventosa ventrale, duo volte piü larga, circo-lare; pene assai lungo, poco flessuoso, situato latoralmento e tcr-minantesi un po' diotro la ventosa bocoale; ovidotto pure tortuoso die flnisce in vicinanza del pone; ova olilticho, molto piccolo, gialle, ovali, lunghe mm. (),().'ä(), grosso mm. 0,018.
Si trova nella borsa di Fabricio dogli uccolli di different! genori e specie; cosi, venne osservato noi rapaci, passeri, gallinacei o pal-mipedi. Dalla borsa di Fabricio sale qualcbe volta nell'ovidotto, enira nell'albumo dollo uova ehe vi possöno essere o puö rimanere pei' tal modo compreso nel guscio dell'uovo. II distoma ovato venne osservato neiruovo del polio da llanow, I'urkinjo, Escllkolz, Schil-
|
||
|
||
|
|||
niSTOMA A SPATOLA K OKTALMOHION.
|
270
|
||
|
|||
ling (1) o reoontisslraamento da mo. Mentre mi trovava in oarapagna a Varose una signora nostra vioina mi portava un uovo di galllna, rotto por uso domestico, nol cui albume si osservava raoventesi variamente mi esemplare mature di questo distoma, L'albumo del-I'uovo era coperto a tratti da materia granuläre bruna costituita dalle sostanze di reiezione dol parassita.
|
|||
|
|||
Distoma a spatola.
|
|||
|
|||
Distoma a spatola {Distomum spatulatum, Leuokart; D, amp;quot;-nease, Cobbold). — Venne trovato una sol volta da Mac Connel, in un Chinese di 20 anni morto nell'Ospedale di Calcutta, nol set-tembre 187 1. Esso ha oorpo stretto, piatto e lanceolate, piü largo nol mezzo, oonico alle duo estremM, piü strottb nell'anteriore. E lunge mni. IS, largo I, a toginnento liscio; ventosa antoriore spor-gente in avanti, ben distinta per uno sflntere ehe la divide dal re-sto del oorpo; ventosa ventrale piü slretta della boccale. Non ö ancora boa nol a la dlsposiztone degli organi genitali; si sa perö ehe lo uova raiaurano mm. 0,030,
|
|||
|
|||
Distoma oftalmobion.
Distoma oftalmobion(Disi. ophtlialmoMum, Diesing). — Venne trovato una volta neirocchio di un fanoiullo affetto da cataratta congenita. Esso era lungo mm. 0,5-1, largo mm. 0,14-0,30; avova oorpo ovale-lanceolato, de-presso; cello oorto, subcilindrico; ventosa boccale orbico-lare o tonninale; ventosa ventrale quasi contralo, circo-lare, d'un terzo piü grande della boccale.
|
|
||
n^. isi.
Dl s I o ill ;l onalmo-blon.
|
|||
|
|||
Bilarzia ematobia.
Bilharzia o Bilarzia ematoibia, Cobbold; (DistomuM haemaU)-hliiiu, Bilharz). — E un distoma trovato sinora soltanto in Africa o die fa eccezione alia regola dell'ermafrodismo stabilita poi trema-todi. Esso c unisessuale, i sessi sone cioe separati: ogni individuo e maschio o fennnina. l'erciö Cobbold, ha proposto di farno un genere a parte, il genere lhlhav.ii/i, state quasi univeraalmento adottato. I duo sossi sono cosi carattorizzati.
Maschio. — Corpo molle, biancastro, flliforme; parte anterioro
|
|||
|
|||
(I) Davaine. Op, cit.
|
|||
|
|||
|
|||||
•jso
|
lill.ARZlA EMATOBIA.
|
||||
|
|||||
(tronoo) distlnta, costitueata l'ottava o lä nona parte della lunghezza totale deU'elminto, depressa, lanceolata, piana o ooncava al disotto, loggerrnonte convessa al disopra, lisola; parte posterioro (coda) cilin-
|
|||||
|
|||||
|
drica, sei a sette volte piü lunga dell' an-teriore; dietrö la ventosa ventrale, il naar-giiio inflesso da ciasoun lato sulla faccia ventrale, forma in lal niodo un eanalo ion-gitudlnale {canalis gyncecophorus)] estre-miia posterlore assottigliata; superflcie e-storna coperta äipapillepilifere; superflcie inlerna (del canale) lisoia nella parte media e coperta di spine piccolissiroe sui lati'; ventosa bocoale situata alia faccia inferiore, terniinale, triangolare; ventosa ventrale, situata in vicinanza del liniite delle due parti distinte del corpo (tronco e coda), orbicolare, colle slesso diraensioni della boo-
|
||||
|
|||||
Distoma omalobion maschio o fom mina accoppiatl, molto ingrandil)
|
cale; superflcie di ciascuna ventosa coperta di granuli stipati epiccolissimi; tubo dige-
|
||||
rente sprovvoduto di una faringe musco-
|
|||||
|
|||||
lare, diviso, in avanti della ventosa ventrale, in due parti ehe sono riunite di nuovo all'indiotro in un canale unico ehe tormina nel cieco; poro genitale collocate fra la ventosa ventrale c 1quot; origine del canale lon-
|
|||||
gitudinale (ginecoforo); lunghezza totale 7-Jl millimetri (potendo arrivare lino ad 11 nun. — Sonsino).
Femmina. — Diversiflca da) maschio per la forma sottilissima e gracile; corpo nasirilorme, liscio, trasparente, molto sot-tile in avanti, sprovveduto d'un canale lon-gitudinale; ventose e mho digerente come nel maschio: poro genitale rhmito col mar-
|
|
||||
|
|||||
|
|||||
gine posteriore della ventosa ventrale; ovoli
|
pii
|
I'21.
|
|||
ovali, allungati in punta da im lato; lun-
|
|||||
f:,i7; '// l'ihtr:iii tmalobia,
,, ,vppona sviluppato;
/, ,\ piii avanzalo grado ili sviluppo;
c Coirombrtono a dlvorso era-do di ivlluppo (dal Qiudlci).
|
|||||
ghezza totale sine a mm. 15, — (Sonsino). 11 maschio sorpassa quindi in grossezza di molto la femmina, la quale viene portata
|
|||||
disposta longitudinalmente nel canale ginecoforo del maschio, realizzando cos] in certo modo I' ermalVodismo del genere distoma.
L'embrlone, ancora contenuto neU'ovolo, presenta gi;'i il rive-
|
|||||
|
|||||
|
||
BILARZIA EMATOBIA.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;2.S]
stimanto di oiglia vibratill: soliiuso, assume la forma d'un cllindro allungato, piii largo In avanti o torminato in dietro obliquaraente n cono; in avanti si trova provveduto di una erainenza rostrlforme, die porta un'irnpronta di ventosa C?); nell'Intorno del corpo esistonq due corpusooli piriformi riuniti, situati in avanti. Reso libero nel-I'acqua, I'oinhriouo nuota col mezzo delle sna oiglia; ncll'acqua ordinaria, in un' ora, esso perde la propriati di rauovorsi e si di-scioglie.
11 distoma eraatobion, o raeglio Bilharzia, o stata scoperta nel 1851 in Egitto da Bilharz. Essa vivo nella vena porta e suoranii-flcazioni e nolle pareti della vescica orinaria dell' uomo. II tronco della vena porta o qualohe volta riempito ill distorai adulti, i oui ovoli sono spinti dalla pressione sanguigna nel parenohima del fegato, ove possono ancora dotcnaninaro lesioni piii o mono gravi. Nolle vene mosontei'iclio, i inaschi presentano leloro femraine raccoltenel oanale ginecoforo: nolle vene delle pareti dolTintestino, del fegato e della inilza, i sossi no sono sompro disgiunti.
Questo parassita, ehe apparentemente non serabra produrro disordini di circolazione nei grossi vasi, o causa di lesioni piü o mono gravi nei capiilari e nolle mucose. La sua presenza, nella pluralita del cast, sembra avvertita laquo;lallquot; ematuria o sconcerti nel-rapparecchio digerente.
L'ematuria ö il prodotto ili lesioni ehe si stabiliscono nella ve-scica, nei reni e negli ureteri. Infatti, quando i parassiti si tro-vano nei vasi corrispondenti a quest! organi, la mucosa vescicale si presenta tumefatta, con raacchie rosse piii o mono circoscritte, da iperemia e da emorragie; a questi punti aderiscono ordinaria-menlo delle mueositä ed essudati racchiudenti nova della Bilharzia, L'orina o, pallida, chiara, mucosa, e contiene qualche volta nova (hi parassita, In un grade piu olevato della malattia, la mucosa si presenta seminata di elevazioni mclli, fungose, grigio-giallastre, con macchio pigmentali racchiudenti sangue stravasato e coperte da eroste calcari, costituite in parte da un agglomeramento ili ovoli di distoma, di gusci e di sedimonti orinosi; raramente sotto questo eroste si trovano dollo vere ulcerazioni. Altre voile si osservano s|)ociali forme di vegetazioni isolate, od agglomerate) della grandezza d'un pisello ad un fagiuolo, giallastre, ed ecchimosate, verrucose o fungose, a forma varia e comparabili ai condilomi, Esse hanno per base 11 tessuto soilo-inucoso, die sovonle o d' un giallo grigiastro ranmiollito, diffluente, infiltrate ili sangue coagulate o di pigmento; la mucosa vescicale e nioKe volte inspossita, di consistonza normale o negli altri punti generalmente un po' ingrossata. La peritoneale
|
||
|
||
|
||
282nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; BILARZIA EMATOBIA.
della vöscioa ö pure talvolta sede ili neoforraazioni vorruoose o simlli a oreste di gallo. Alia base lt;li queste esoresoenze, Bilharz ha tro vato doi distomi, e aolle essudazioai della mucosa le loro nova.
Analogho lesloni si risoontrano pure nella inucosa dogli ureteri, e in casi piü rari, in quella del bacinetto renale. Queste muoose cd i rcni sono iperemioi e tumefatti, e per I'osiacolo meooanioo cho ne avviene allo sgorgo deU'orina, si flnisoe per avere piolite, dila-tazione del bacinetto del calici e l' atrofla del parenohlma renale. Non lt;' raro di vedere degli ovoli della Bilharzia costlfcuire il nucleo di renelle, o di calcoli, i cui strati esterni sono costituiti di acido urico. Queste renelle si trovano nei reni, iK^gii ureteri e nella vesoioa. Davaine, fondandosi sopra queste osservazioni, emette il dubbio, ehe il distoraa ematobion nolle vie orinarie possa essere ^ia la causa delle renelle o delle uloerazionl, tanto frequenti ai tempi di Prospero Alpino.
Nel grosso intestino si sono trovate assai frequentemente delle lesioni analoghe a quelle della vesoioa, come: gli stravasi di sangue, neoformazioni verrucose e fungose, dei cumoli d'uova nei vast della. menibrana mucosa. Gli ovoli della Bilharzia sono sovente stipati in serie nei tessuti e negli essudati pseudomembranosi, ehe coprono lo ulcerazioni intestinali. Bilharz e Griesinger hanno perö osservato come non vi sia alcuna relazione fra I'esistenza di questo distoma nei vasi intestinali e le dissenterie acute o croniche, ehe infleriscono-endemicamento in Mgilto.
Aquot;ei casi di malattie della vescica, dei reni o degli ureteri ac-compagnate o no da ematuria, I'esame delle orine oilrira sempre an elenieuio di diagnosi importantissimo; come non raeno utilo riesce I'esame tnicroscopico dolle materie fecali per stabilire 1' esistenza ixl assenza del distoma ematobion nel sistema ciroolatorio. Iltrovare delle nova di questo parassita e il sintomo caratteristico dell' ini'e-zione.
La Bilharzia ematobia venue osserväta ancora, da Spencer Cob-lioM, nel 1857 nella vein di una scimia africana [Cercopithecus fuliginosus) tnorta nel giardino zoologico di Londra.
Dalla vena porta di un loro di ire anni sacrifloato a Zagazig, il dott. Sonsino raccolse altri trontacinque esemplari ili questo el-ininto, gli uni raorti, gli altri vivi, fra i quali un gran numero ili niaschi portavano ancora le loro feminine nel oanale ginecoforo. 1 maschi erano un po'piti grossi di quelli ehe si trovano nei cadavsri mnani: ma quanto al resto, taute i maschi qnanto le lennnine non presentavano differenze sufflcientl da poterll considerare siooome appartenenti ad un'altra specie. ('16 nondimeno, una particolaritA
|
||
|
||
|
||
BILARZIA EMATOBIA.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;883
riscontrata nelle nova avrobbe potato offrlre clubbi a questo rigimrdo; le uova prose nelle intestina, nella vosoica orinaria e nell' interne stesso dell'ovldotto, Invece di essere ovoidi, con un estremo assai rotondeggiante, avevano la forma d'un fuse, rostringondosi notevol-mente ai duo poll, uno solo de' quali perö presentava I' appendice spinosa die ricordava quella delle uova della Bilharzia dell' nemo. Ksse avevano il diametro longitudinale di millimetri 0,160-0,180, o il diametro trasverso di inillim. 0,040-0,050; ma non contenevano anoora I'embrione.
Questo pai'ticolaritä anatomiche, rilevate pure dal Panoeri, fenno ammettere die si trattasse di una varietd, od ancho di una nuova specie, oho dal Sonsino sarebbe stata cbiamata Bilharzia horn.
In una lettera diretta dal Sonsino al compianto Paolo Pan-ceri (1) si raoconta die le alterazioni rinvenüte nella vescica furono quelle die lo condussero a ficorcare il venue nel legato. La vescica presentava un arrossamento per iniezione ed ecchi-raosi della mucosa nel sue fondo; offriva inoltre delle piccolo ele-vazioncelle come oapocchie di spillo, di colore giallastro, die richia-mavano alia raente quelle della vescica umana. laquo; La vescica offriva uno stato catarrale indotto da infarciinento bilar/ico incipiente raquo;. Le uova non erano oscurate da deposizioni calcari. Le intestina tenui otlrivaiu) pure, qua e la iniezioni vascolari, e si moslravano ancor essc affette da un leggero catarro. Piu estese e piii pronunciate alterazioni trovo nel cioco e nel colon, ove si presentavano rossori, iniezioni ecdiimotidio con una materia collosa, fllante, aderente alia superflcie interna della mucosa tumeftitta. Laparte piü altei'ata era la valvola ileo-cecale, die dalla parte dell* intestino crasso formava un cercine rosso-souro molto tumofatto. All' esame microscopico della mucosa trovo qua e la quantila di uova; una volta ne riscontro una serio allincata come se avossero occupato il lume di un piccolo vase. Nella materia collosa, in mezzo a quantila di lilameuti vegetal! di alimento ed a cristalli ottaedri, trovo pure uova della Bilharzia e nova del distoraa epatico. II fegato era affetto da distoma epatico e lanceolato colle relative lesioni. La vena porta epatica aveva con-servato il suo aspetto macroscopico normale.
K inutile parlare di cura di una malattia la cui genesi non ci e nota, e ci e ignota pure I'ubioazione del parassiti nei vasi inac-cessibili ai mezzi di cui attualmente si dispone. Probabilmente pern lolettricita, trovata utile per guarire la tilaria sanguinia deH'uoino, potrebbo ossoro tontata con qualcho speranza di succosso.
(l) Lollora del doit. Sonsino al prof. I'. Pnncori. Rendioonli della it- Acca-demia delle Sclenze flslclie e malemaliche. Napoll, 1870.
|
||
|
||
|
||
28 Inbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;D1ST0MA GRANDE E TRONOATO,
|
||
|
||
Distoma grande.
|
||
|
||
Distoma magno [Distoma mngnum, Bassi). — I la forma o conflgurazione molto analoghe al distoma epatico; so, no distingue perö por le sue raaggiori dimensioni e flgura im po' jraquo;iü elissoidale; adulto acquista la lunghezza di ram. 57-68, lalarghezza di ram, 21-35 e lo spessore di 2-4 mm.; faccin zentrale di colore rosso-souro verso i margini, piü chiaro verso il mezzo del corpo, rosso o rosso-vivo in vioinanza delle due ventose; faccia dorsale rosso-scura pure ai margini, rosso-oarneo in corrispondonza della vontosa ventrale; outicola guernita di robust! oavicchi con direzione posteriore a punta ottusamente conica; pene por lo piti sporgente fuori dol-I'apertura sessuale per la lunghezza di 2-3 mm.
Venne osservato lt;lal 1S72 al 1X75 in nuraero vario nel fegato del Cervus Canadensis o Wapiti, nel Cerims elaphus, nel C. dama, nel C Aristotelis e mW.'Antilope Picta o Nil-ghau, nel ii. Parco della Mandria presso la Venaria Reale a produrre la oachessia ittero-verminosa o marciaia. Lo stesso prof, li. Bassi oho trovö e descrisse il parassita, lo ha osservato pure nell'inverno 1871-75 noi condotti biliari insieme a moltissimi distomi epatici in ovini morti di pneumonite verminosa ed in oapre soggiaciute all'idroemia (1).
Distoma troncato.
|
||
|
||
Distoma troncato ( Distoma Ivonrdlnm, Ercolani). — Corpo A\ colore bianco-giallognolo, lungo 2-3 mm,, parte anteriore del corpo piü ristrotta tondeggiante, la posteriore globosa quasi del tloppio piü larga e IVa lore separate, Bocca rotonda terminale cir-condata da un grosso orlo a loggia di labbro; collo tondeggianto di forma conica, la base in basso. Poro ventrale pooo distante dal solco ehe separa il corpo del verme nolle due parti indicate, ro-tondo, circondato esso pure da un orlo bianchiccloj piü piccolo i\c\ poro boccale.
Hi questa specie no vonnero raccolti, lt;lal prof. Ercolani, tro osemplari nel 18 in nella cistifelea del cane.
|
||
|
||
(I) H. Bnssi. sutia eachossla iilero-verminoscij o marciaia dei cervij rausala iiai DislomitM magnum. II Mod. Vol. 1873, Torino.
|
||
|
||
|
||
DlSTü.MA CONQIUNTO K CAMPANULATO.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; ^85
|
||
|
||
Distoma cong-iunto.
Distoma congiunto {Distoma coiy'unctum, Cobbold). — Nel 1869 Spencer Cobbold trovava iiei condotti epatici di una volpe americana {canis falnis) una auova specie di distoma, ehe egli clüaiuö distoma congiunto stato trovato \ni\ tardi non infroquente-raente nei oani pariah dell'India dal Lewis.
Esso ha una lunghezza media dl circa im quarto di polüce. La sua superfloie e rivestita di rainuto spine; le uova sono lim-ghe e piü o meno ristrotte al polo anteriore, ehe e fornito di uu opercolo per facilitare i'uscita delTembrione. Questo distoxna aveva dato origine ad inflaramazione ed alia formazione di piccolo cisti od ascessi, ehe cagionarono la morle (leiraiiiiiiale.
Distoma campanulato.
Distoma campanulato (Distoma rampamdalitm, Ercolani). — Venne trovato daU'Ercolani a Bologna in gran numero nel fegato di im eane ehe presentava analoghe lesioni a quelle accennate dal Cobbold come prodotte dal Distoma congiunto, Venne descritto nel 187quot;) coi segnend caratteri: Corpo piriforme lievemente tondeg-giante, estremitä posteriore del corpo iilii grossa, troncata e cir-condata da un grosso bordo muscolare ehe forma, una specie di imbuto, donde il nome dato al distoma di campanulato. 11 tegu-meuto del corpo e regolarmente cosparso di fluissimi aculei. Lunghezza min. 1, 5, grossezza anteriormente quasi '.., di mm., po-steriormente mezzo mm. Poro anteriore o boccale acetabnliforme, aleun poco piti graiule dol ventrale, bulbo esoiageo muscolare discrete, esoi'ago corto ehe mette al canale digerente formato da duo sacchi a fondo cieco, ehe arrivano flno alia estremitä del corpo. L'ovario e formato da una serie di corpi ghiandolari staccati e posti lateralmonte nolla parte mediana del corpo, i quali medianto due condotti speciali od ovidotli porlano le uova in un organo sfe-rico situate al disopra dei testicoli. Da quest'organo ha origine nu hmgo tuho (ovidotto) ad andamento tortuoso pieno di uova giallo-verdognole, ehe oecupa la parte mediana del corpo delTanimale e va a sboccare, merce un solo oondotto, nell'acetabulo o poro ventrale o genitale, Lo spicolo maschile piccolo sbocca nel poro genitale aleun poco lateralmonte. Nella parte inferiore del corpo sono contonuti i testicoli, l'uno alquanto piü grosso dell'altro, di forma sferica e di
|
||
|
||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tetrastoma renale.
11 tetrastoma renale descritto da Delle Chiaie e un distoma a corpo piano-convesso, ovato-bislungo, attenuate in avanti, alquanto rotondo aU'indietro, provveduto di due pori ventraU, di oui uno in avanti, L'altro indietro. Venne trovato, per la prima \()lia, da Lu-carelli nell'orina di una donna assallta lt;la vivissirao dolore del rone sinistro. Dope due mesi, la donna tnori e si 6 trovato il reno sl-nistro flaccido, piügrande dell'ordinario e eoi calici renali ingranditi,
Olostomi.
(Hi Olosinmi {Gm. Holostomtim, Nitzch) differiscono clai di-sioini per avero 11 corpo diviso in duo parti, ill cui I'anteriore separata da uno strangolamento, o considerevolmente allargata e come, membranosa, in mode da poter fungere tutta intiera da ventosa; la posterioro 6 piii spessa e quasi cilindrica.
(Hi olostomi soho pin coimiiii negli uccelli. Nel cane perö si trova qualche volta VHolostonium alatim, ehe abita 11 ventricolo ed ii duodeno, Ne raceolsi dal duodeno di un oane vonli e piü esem-plari,
Presenta pure qualche Interesse Vnlnsloma omigero [Hol. nrni-i/eriun) di Dujardin, molto comune, incistidato nel eonnettivo vi-scerale e sotto-cutaneo di tutto il corpo della rana esculonta state descritto dal compianto prof. Biagio Gastaldi (2).
Anflstomi.
(Hi Anßstomi (Gen. Amphistoma, Rud.) hanno una sola ventosa situata all'estremitä posterioro; corpo muscoloso, robusto, assai spesso, stretto in avanti, piü largo e obliquamente troncato all'In-
(1)0. Ii. Ercolani. Ossewanioni elmintologiche sulla dinwrfoMosi noi nematocUj snllu /ilarin imniilis e sopra una nuova specie di distoma det ciini. Bologna isyii.
(•2) Dloglo Gastaldl. Degli elminli in oamp;nevo a di alcnni nuovi in specie-Torino, \S',ii.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||
GASTUOWSCO DEL SONSINO.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 287
diotro, ovo termina per la grande ventosa; bocoa oi'bioolare, se-guita dann sacco esofageo ovoide; intestlno diviso indue branohe; slstema nervoso distinto; oanali escretori molto sviluppati; orifloio genitale situato sotto I'esoftigo; nova elittlohe, assai roluminose; ombrione ciliato.
Tra gli anflstomi, i piü comuni sono Vanflstoma conico dei ruminanti, ehe si riscontra talvolta in gran numero nol ruraine g iicl reticolo, od il ironcato del gatto domestico,
Gastrodisco del Sonsino.
Oasirodiscus Sonsinonis, Cobbold; Hemistomum equi, Sonsino: Diplosto-mum Aegyptiacum, Cobbold; Cotylegmter cochleariformiSj G. V. Siebold. — E un treraatode appartenonte, secondo Cobbold, alia faraiglia Amphistomidae, formante un genere nuovo Oasirodiscus (Leuckart) e denominato Oasirodiscus Sonsinonis o Sonsinoii da
|
|||
|
|||
Cobbold. Esso venue scoperto dal Sonsino nel 1870 neirinlestin
|
(1
|
||
|
|||
del cavallo. Ha corpo gonoralmonte liscio ina contrassegnato da flnis-sinio strie straverse cd irregolari; nel suo quarto anteriore si redo a forma di fuse, brusoamente appuntato in fronte, mono appuntato in giü ove questo si unisce alia porzione espansa del corpo, avente grosso lineo fcrasversali ehe formano rnghe, le quali sono piü pro-nunoiate alia parte inferiore. Bocca terrainale o leggermente diretta verso la faocia ventrale, I ire quarti inferiori del corpo formano dair avantl aU'indietro un disco concayo-convesso, ovale od elittico molto allargato (rassoraigliante a una padella); orlo del disco for-inato da un'incurvamento del margine del corpo alquanto prolun-gato aU'innannl e ehe lascia uno spazio stretto nella linea media; lembo inferiore dell'orlo del disco grandemente e profondamente incavato. Succhiatoio caudale parzialmente nascosto; 11 suo orlo su-periore e sporgente forma una, notevole fascia serailunare. Concavity del disco gastrico presentante piü di dueoento piocoli succhiatoi suppleraentari regolarraente disposti. Papilla riproduttiva posta nella linea cenirale della divisione acuminata del corpo, quasi alia meta di questa porzione. La (otale lunghezza del corpo appena eccedente mezzo pollice (molto mono di cinque ottavi o solaraente nove sedi-cesimi negli esemplari posseduti da Cobbold; ma oltre sedici milli-metri in altri, secondo Sonsino); larghoz/.a un terzo (di pollice) o piü veramente cinque sedicesimi (sotto a dioci millimetri, Sonsino); lunghezza della sezione acuminata del corpo precisamente un ottavo di pollice (1).
(I) C. S, Cobbold. The Veierinariaii. nprile 1877. ParasitoSj Op, eil., p. SöO.
|
|||
|
|||
|
||
288nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; ESANT1RIDI0 CACHESSIA ITTKUO-VKK.MINOSA.
Vive parassita nogli intestini del oavallo. Finora non venue-rlscontrato ehe in Egitto, lo ne ebbi un esempiare in dono dal prof. G. B, Ercolani.
Esantiridio.
*
[1 genere Uewänthyridw/m di Treutler [Polysioma Rud.) com-prondorebbe dei trematodi a corpo oblungo o lanceolato, con bocca subterminale, anteriore; sei ventose disposte a forma d'arco di circolo; aperture genital! ravvicinate, ventrali. Ma questo genero viene dalia piuralitä dei naturalist! messe in dubbio e si attribuisce ad errori di osservazione. Tuttavia Treutler ha desoritto due specie di Hexanihyridium: il pinguicola ed il venarum.
L' Heooanihyr. pinguicola avrebbe corpo giallastro, lungo is nun., largo ram. 6,7 circa, oblungo, depresso, ristretto od acuminate in avanti, troncato aU'indietro, ove si troverebbero le sei ventose or-bicolari disposte in arco di circolo. Esse sarebbe state trovato in nn tubercolo dell'ovaia di una donna, a 26 anni, morta in seguito a parto laborioso nel 1793.
VHexanlhyr, venarumj secondo Treutler, avrebbe corpo ottuso, lanceolato, lungo 6 millimetri; ventose disposte in due serie longi-tudinali. Esso venne trovato in una piaga della vena tibiale anteriore. Finora perö, nessuno lia potato confermaro queste osserva-zioni di Treutler, ne sembra abbia visto i preparati stessi delio. scopritore.
Cachessia ittero-verminosa.
Questa forma morbosa si sviluppa come abbiamo detto nei bovini, ovini, cervi e antilopi in conseguenza di ana elraintiasi epatica per distomi. Questi parassiti vivendo nei condotti biliari del fegato, ne prorauovono estasie ed all re alterazioni piü o tneno gravi die, conducono al dimagramento, aU'edema, ed alia tnorte. 1. distomi si nutrono specialmento di bile e forse anche di muco secrete-dalle ghiandole dei condotti maggiori epatici; sono, come abbiam visto, ermafroditi e producono una quantitä straordinaria di nova feconde. Queste nova, discendono cotia bile, nel canale aliraentare, trascorrono il tube intestinale e vengono emesse fiiori del corpo colle foci. Cosi evacuate, se cadono in luoghi umidi, o nelTacqua, si sviluppano dopo un tempo piü o tneno lungo, schiudono e ne nascono gli embrioni giä accennati, provveduti di ciglia vibratili sopra tlltta la lore supcrlicie (flg. 1 15) 0 sopra nna parle soltanlo (flg. 118). (ind'e ehe queste special! forme d! infusor! sono capac! di nuoto
|
||
|
||
|
||||
CACIIKSSIA riTKUO-VKUMINÜSA.
|
280
|
|||
|
||||
od eseguiscono raovlmenti, piii o mono splooatl, di rotazione e di progressione. Di essi, raolti sono dostinati a morire; ma so trovano adatte condizioni di luogo o di tempo arrivano piü o mono presto aU'ultimo stadio larvale dei distomi, cioö di cercarle (fig. 115, c), Queste si ti'ovano a nuoiai-o nolle acque stagnant!, nolle acque pu-trefatte, eco. ehe in qualche modo bevute dai bovini o dagli ovlni, infettano piü o mono intonsamento questi animali. Le cercarie, arrivate cos] negli stomachi, pas-sano nol prlmo tratto delTintestino, donde sal-gone pel condotto coledoco e vanno nol fegato. Accade talvolta ehe delle corcarie si arrestino nella regione corrispondente della gola, e di-scendano per la trachea flno nei bronchi enei polmoni, ove determinano ia formazione di nodi inflammatori piü o mono grandi (1).
|
||||
|
||||
Pig, 12laquo;,
a fiercaria chlorollca, Uaor
c Dlosing, * Sporoclsti sacciforrao dolla
Gercaria chlorotica (dai-
I' Brcolanl),
|
|
|||
Pig, 188,
C Tcaria microcotyla adialla (daH'Erco-lanl .
|
Pig, ISO.
Rcdiadollarorcaria Mm-in'f obscurl (daH'Gr-colanl),
|
|||
|
||||
Le cercane, penetrate per la via del coledoco nei dotti biliari, si trasiormano in distomi; perdono successivamente la coda acqui-stano gli organi genitali o perfqzionano l'organismo intiero Cosicchö in breve le cercarle si fanno animali perfetti, distomi, ehe producono numerosi ovoli, i quali, eliminati colla bile o colle fed arrivate in terreno adatto, percorrono di nuovo le fasi indicate.
_ I distomi producono analoghe lesioni neU'uomo e nodi animali Lssi si avanzano noi condotti biliari, ne distendono le pareti e si forrnano delle ectasie uniformi negli ovini, piü soventi sacciformi nei bovmi. 1 distomi lanceolati. per la lorn piccolezza, si portano pm In alto verso le terminazioni dei condotti biliari; ma i distomi
^ (iHiivnim. Mai nei ,}0lmm dg( llül.//l. /j;W(///. ^ ^.^^ n ^^
|
||||
|
||||
F|,.RKOgt;
|
1',)
|
|||
|
||||
|
|||
2,r)0nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; CACHESSIA ITTERO-VEBMINOSA.
epatici li soguono o arlerisoono leimcemento alle pareti dei con-dotti duraquo; dilatano, irritano ed altorano. Accade spesso di trovare nelle porzioni piti periferiohe del fegato, ovoli di distoma lanceolato fraramisti a globuli di pus coloratl in giallo-vordognolo.
Io ho sempre osservato i distomi rivolii oolla prima ventosa verso la terminazioue dei dutti, e nel togUerli coll.' pinzefcte, soyente presentano una leggiera resistenza, Coi lorn movimenti determinano catarro delle vie biiiari e oaduta dell'epitelio di rivestimento; colle ventose arrivano sui villi denudati dell'epitelio e sono causa diipe-remia e di lavoro formativo. Le ghiandole tubulari e aoiaose se-cernono ima tnaggiore quantity di mueo, ehe si moscola colla bile. Questa diventa piü scolorata, (run giallo-grigio sporco; sottoposta aU'esame miorosoopico, si trova piena di uova dal distoma epatioo e lanceolato; vi si vedono granulazioni splendent!, rifrangenti la luce giallognola, qua e la. sparse, oppure agglomerate; si trova sostanza molecolare, cellule mucose. Fatto altrettanto interessante quanto singolare si ö la mancanza di distomi nella clstifellea, anchein quei casi in oui nurnerosi si trovavano nei condotti biiiari ed esistevano gia alterazioni profonde nella struttura del fegato,
Le osservazioni di Gerlach, die laquo; gli embrioni dei distomi en-trino nel corpo delle pecore nell'autunno, o ehe verso 11 fine della primavera o nell'estate i distomi abbandonino il lore corpo, dopo esservi restati quasi un anno raquo; sono intieramente contradetto dai fatti. laquo; Se fosse vera tale asserzione, allora la cachessia acquosa cesserobbe di destare quelle serie apprensioni, ehe si mostrano negli animi del proprietär! tutte le volle ehe questa malattia affligge gli armenti (1) gt;•#9632; Da parecchi anni io sto dietro a questa forma di elmintiasi epatica, ed ho costantemente osservato 1 distomi in-differentemente in tutte le stagioni dell'anno. Talune volte raan-cava la fasciola epatica, ma era abbondante 11 distoma lanceolato. Porse Gerlach e gli altri furono indotti in errore dall'aver osservato oviui di zone asciutte, oppure dall'esame di pecore ehe vissero
Una primavera e parle deUVslale noil piovosi,
II processo lento inflammatorio continua e si porta no' vari strati delle pareti dei condotti biiiari. AU'iperemia cronica succede una continuata emigrazione di cellule linfoidi, le quail si mescolano colla liile, oppure inlilirano il lessnlo ghiandolare 0 lo strato profonde della parete dei dutti. Questi leucociti in parte si organizzano e producono ispessitnento delle membrane, occlusione di sbocchi di canali escretori della bile, e per I'ostacolo meocanico ancora opposto
|
|||
|
|||
(1) Oroste. Lozioni di Palologia sperimentale cclcri/iariu.
|
Milano
|
||
|
|||
|
||
CACHESSIA ITTERO-VERMINOSA,nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 291
dai distomi stessi, sucoede la stagnazione della bile nei oaplllari In-torsolari e noi minimi duttl; le cgIIuIg epatlohö non si possono piü svuotaro dolla loro !)ilo (i assumono una colorazione giallo d'oi^o ehe le conduce all'atrofla. Frattanto, una porzione di bile trapela attra-verso le pareti dei vasellini intorsolari, e viene portata in ou'cola-ziouo: si ha cosi diffusa la tinta itterica, ehe caratterizza la malattia chiamata appunto cachessia iiiero-verminosa.
La bile, alterata e diminuita nella sua normale quantitä, non puo piii soddisfare ;ü bisogni dolla digestione, 1 raateriali adipogeni non sono piü assorbiti ehe in piccola quantitä, la glucogenesi affle-volisce ed incomincia I'astenia degli animali infotti. Essi quindi per-dono della loro vivacitA, diventano pigri, la lana si fa scolorata, I'occhio assume una tlnta giallognola; rappetito diminuisce, aumentn invece la sete,
Gil isolotti epatioi, costituenti la parte essonziale della ghian-dola, partecipano del processo morboso; negli spazi intorsolari cominciano a mostrarsi qua e cola, delle piccole cellule connettive, le quali aumentano in numero a raisura clu; progrediscono lo lesioni. Forraano cosi una vera inflltrazione ehe a poco a poco invade gli spazi o trabeocole occupate dalle coilulo epatiche. L'n tale processo ,nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; ordinariamente oomincia piü intense dalla periferia dell'lsolotto, e
quasi sempre meglio spiegato da una parte olio dall'altra; progres-sivamente si estende ed invade tutta l'isola prima occupata dalle cellule epatiche funzionanti. Cosicehe, se si seziona un pezzo di legato, debitamente indurito e si sottopone aU'esame microscopico, si veggono sirisce di varia grandozza lattc da giovani cellule connettive tinte di raateriali della Idle, con pochissiraa sostanza intorcel-lulare. Tali strlsce a misura ehe s'allargano, invadono una parte maggiore degli isolotti epatici; c questiper conseguenza si mostrano monchi, irregolari, ridotti talvolta a poche cellule epatiche circon-iluto da grande zona di cellule semoventi. Qua e la sparsi cd anche i'avvicinati, si inconti/ano degli elenienti d'un giallo d'oi'o, ehe sono le cellule epatiche impregnate di bile, e cho per I'lmpossibilita a vei'sarla, oppure per I'ostruzione dei capillari biliari, rimangono inerti, non si nutrono e s'atroflzzano; il fegato ehe da prima era rosso-bruno, si fa giallognolo e pel rossastro, punteggiatoj le giovani cellule si fabbricano attorno della sostanza intercellulare, ed al temporario rammollimento subentra la cirrosi del legato.
Quando i distomi sono in piccola quantity, come accade sovente negli oviui die provengono da Pinerolo, il fegato assume una sfu-matura giallognola, non giä per I'iniziata cirrosi, ma per una speciale inflltrazione grassa cui vanno incontro le cellule epatiche. Esse perciö
|
||
|
||
|
|||
O |0
|
CACHESSIA ITTERO-VERMINOSA.
|
||
|
|||
diventano granulöse, e l'ainido dollo Schill' viene sostituito da grnnulazioni gialliccio, da granuli di casoo q goccie adipose. Un (:il Patto anatomioo si trova sovente accompagnato da uno state di buona nutriziono generale, e, anziohö nuooei'o alle condizioni delle oarni, sembra diminuirne la tenacitä, sicohö pigliano una oolorazione piü roseaj I'adipe si distribuisce ed inflltra meglio i fasci tnuscolari, e gli ovini o bovini di Pinerolo godone il primate per la delicatezza c qualitä dello oarni.
Nei bevini del Canavese sene frequentissirae le increstazioni calcari immedesimate colla faccia interna dei condotti biliari. In es.si i distemi epatico e lanceolate (ordinariaraente in gran numero) di-latano enormemente i dutti opatioi, e tratto tratto, particolarraente verso la periferia, producono delle dilatazioni sacciformi a guisa di bozze tondeggianti, ehe osternamente compaiono siccome delle con-vessitä dure, bianchiccie a pareti solide. Esaminate internamente queste dilatazioni, si trova raccolta molta bile filamentosa, d'un verdognolo sporco-brunastro, con buon nuraero di distemi e piü o meno copiosi gli ovoli. Si vedono eziandio dei granidi di diversa forma, splendenti, sovente quadrangolari, di raateria calcari'; nume-rose cellule analoghe a quelle del pus, colorate in verdognolo si aggloraerano e costituiscono degli ammassi, o delle grandi sfere, in cui il protoplasma delle singole cellule si fonde in uno solo, e s'ap-propinqua al termine della regressione caseosa e adiposa.
Alia Ionia inflammazione delle pareti dei dutti tien dietro neo-formazione di tessuto connettivo da prima molle, poi dense, mentro avvengono deposizioni di sali minerali neirinterno della mucosa, for-nianii una incrostazione continua, an tubicino minerale, nero internamente, piii verdognolo osternamente, ehe scricchiola e crepita rompendosi quande si J'a pi'ossione sul corpo ill esso. L'ispessimento delle pareti dei condotti biliari arriva linn alia grossezza di quot;-, millim. e piü; il processo flogistico si diffonde agli isolotti epatici e pro-gredisce piü o meno rapidamonte o lentaiuente da condurre alia cirrosi vera del fegato. Si ha cioö an lavoro formative lento nel connettivo intersolare, il quale paralizza razione delle cellule epati-che, ehe perciö diventano piü granulöse, subiscono la metaraorfosi casoosa e grassa e vengono assorbite; oppure, compresse da tutte le parti, si atroflzzano o rimangono in site per molto tempo, prima ehe per successive trasformazioni scompaiano.
-Non e rare di vedere i .margini del fegato assumore una oolorazione rosea o giallo-rossiccia per I'iperplasia del connettivo in-tei'solare, e al torno ai dull i terminali epal ici per l'atrofla e successiva scomparsa delle ccllulo ghiandolarl, le quaU, talvolta, si vedono
|
|||
|
|||
|
|||
raquo;
|
CACIlKssiA ITTERO-VERMINOSA,nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;293
ridotte in fine granulazlonl tra le fibre del connettivo; da ultimo, per un aumento di fibre elastiche; donde ihj rlsulta ehe la parte del fegato a oolore rautato, si presenta piü elastica e di cousistenza grandissiraa.
I condotti blliari appaiono aU'esterno come piastre bianchicce di tesauto connettivo della lunghezza di 1 quot;^ ad oltre #9632;'! centim., come elevazioncelle irregolari, per lo piü convesse e lisoie; il con-dotto blliare dilatato con incrostazione calcare si vede serpeggiante sulla superflcie del fegato, e, sottoponendolo a discreta pressione, fa sentire an crepito per la rottura delle concrezioni.
Di leggier! si capisce ehe col progredire delle lesioni del fegato s'aggravano i sintomi generali degli animaU; il sanguo si fa sottile, il siero trapela attraverso alle pareti vascolari e va ad imprognare i vari organi e tessuti del corpo; la lana si scolora e si distacoa rnolto faoilmente; raccumulamento di siero iilaquo;l {essuto sotto-outaneo e nelle cavitu splancniche tormina ordinariamente la vita degli ovini, capre, cervini o bovini cachetici.
Per tal mode si spiega il ßitto importantissimo del Bakewell, il quale, non si sa, se per soverchio egoisrao, o per eccontricitd veraraente inglese laquo; allagava i prall per alcuni giorni ove pasco-lavano le pecore migliorate della sua razza ehe egli destinava alia vendita, e elm dopo alcuni mesi perivano raiseramente di marciaia, defraudando cosl i oompratori ehe le avevano acquistate per pro-pagare la razza raquo;. Come eziandio si dd, plausibile spiegazione alia pratica di alcuni pecorai, i quail, edotti da lunga e ripetuta espe-rienza, impediscono ehe il lore gregge s'abbeveri in alcune locality; e si interpretano quei fatti analoghi a quello di Waston narrate nol 1842 [The London Med. OazeL), ehe cioö, una numerosa greggia di pecore sane, dopo aver pornottato una sola notte in un prate umido andö tutta soggetta alia chachessia ittero-verrainosa per distomi, ed una sola pecora, ehe era riraasta su di un carro, perchö per via si era rotta una gamba, no fu esente. laquo; Anche Dupuy osservava morire per la stessa cagione 600 pecore di diverse etä., e andarne immuni solo 15 ehe non erano andate ad un dato pascolo umido porchö zoppo raquo; (1).
Per trovaro ancora fatti di questo genero, noi non abbiamo ehe a guardare ciö ehe 6 succeduto e ehe succede in talune lecalitd del Vercellese e del Canavese. K nota, per es., la casclna detta Frovanina posta sui conflni di Leyni, per i suoi fatali effetti sulle pecore die vi si allevamno. i'lssa ha teireni surtumosi ed ahhonda
(I) Ercolnni. Nuovi elemenli leortco-praliei di Medicim velerimrta, v, -iogna, ISöO^
|
||
|
|||
|
||||
29 inbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;CACHESSIA ITTKUO-VKimiNOSA.
cli acque, por oui raolto froquente ed osizlale ab immemorabili ö la cachossia acquosa, oosioobö nessuno ora piii pensa ad allavare pecore in quel territorio, ed i pastori, corao pestiforo, lo sfuggono. Basti, per convinoero della pernioiosa influenza di quella LooalitA sugli ovini, narrare gli esperimenti tentati dal compiauto agronorno italiano Carlo Berti-Pichat, 11 quale acquistava per esperimentarne i'allevamento un ariete e due pecore di razza merinos, ehe mise in mi cascinale cinto da muro ove era anohe una stalla di buoi; a questi ed ai vitelli si apprestava 11 here in un abbeveratoio col-I'acqua ill pozzo; le pecore invece bevevauo in una specie di vasca ehe Iraeva le aoque dai campi circostanti, e nella quale erano nu-merosi molluscM. Le pecore o gli agnelli, ehe da quelle erano nail, furono sempre nutriti con foraggio secco, ma in poco meuo di un anno imti erano periti di cachessia acquosa; del vitelli e dei buoi della stalla non uno, nö prima nöpoi, fn preso da questa Inlermita. Queste cagioni smut abbastanza comuni nel Canavese, solo ehe non dappertutto si ha lo sviluppo della malattia con fatale termi-nazione; ma nella rnaggior parte delle localitd basso ed umide di tale fertile regione si hanno lo stesse cause, meno intense, piti raiti; e se non arreoano la morte degli animali, li oondannano perA ad una eluiiniiasl del fegato, quando non s'associano ancora altri raquo;arassiti in visceri importantissimi deU'organismo, quali gli stron-
|
||||
|
||||
b
COUl, ecc
|
polmoni, gli ecbinococchi, le ionic, i cisticerchi tenui-
|
|||
|
||||
Si hanno dunque animali bovini ed ovini, ehe laquo;ebbene il piii
|
||||
|
||||
cieiK
|
voile sieno apparent(......nie sani, si Irovauo niinaii illtorna-
|
|||
|
||||
mente da nemici cho la giuocano per le lunghe, e ehe impedendo 11 compiersi di una regolare e buona nutrizione, traggono il be-slianie ad una progressiva degenerazione. Persistendo queste cause, gli allevatori corrono il pericolo di essere piü o mono tardi povinati.
Ordinariamente gli agricoltori vendono i lore ovini priraa del-i'anno, e sovente le pecore le rinnovano con allievi; poiehö, dioono coi macellai, oltre I'anno di etd, gli uni e le altre son tocc/u, doe cadono aramalati, diventano pigri, colle carni pallide, ed un'idrope dello cavlia splancniche, o generale li conduce, a morte,
I beccai, meglio degli agricoltori, conoscono per pratica tutti questi fatti, e mentre giudicano le carni di quelle regioni siccome ill inferiore qualitd, sui mercati non coraprano mal un montoiio senza prima esplorame I'occhio, Se lo veggono turgldo e la con-giuntiva tinta lievemonte in giallognolo, o non fanno acquiato del-i'auimale, o osibiscono un prezzo molto inferiore; e se all'allevatore ed al negoziante gli vicne I'idoa di lodare la mercanzla, essi ri-
|
||||
|
||||
|
||
CACllKSSIA 1TTKK(gt;--VKK.\11.\oS,\.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;295
spoudono sonza esitaoza: i vostrl montoni son giä iocchi, o sou marcil tenoteli ancora qualche sottimana, poi no veclfeto la flue!
.V quosto punto non v'ha piü Lnmedio, o plaquo;r lo tneno fa d'uopo d'una oura, la qualo riescQ sompre Incerta.
Lo ossorvazioni porö di Gourdon e Naudln, cho nell'Algeria sftiggano alia caohessia aoquosa le pecore cho vivono presso i luoghi salati, hauno per mo alta importanza, como no lia puro moltissima resperimento oseguito daU'Ercolani, il qualo, toccando con acqu:x liovomento salata numerose corcario posto su di un votro, It! vido sempro avvizzirsi, oscurarsi o moriro in pocbi istanti. Cosl, ä po-sia in chiaro I'aziono boneflca dol salo. 1 gormi dei distomi nun vivono nei mollusclxi dello aequo salato, imporocchö quosto sono giA por si', stesso mortali alle oorcarie.
Pin dai piü reinoti tempi, il sale comune, o il salgomma era cünsidorato como uno dei piü utili condimonti, dolle profendo degli animalij perohö ancora fornisco aU'organismo oiomenti necossari alia siui oomposizione normalo. 11 salo dato a piccolo dosi ha aziono eccitante, auraenta l'appetito e la solo, attiva la digestione stoma-cale o intostinale, i'ende piii completo I'assorbimonto dol chilo, gli osoreraenti si fanno piü rari, mono abbondanti. La circolazioue di-venta anohe piü attiva, le mucose piü colorate, la polio piü sofflco o pastosa, il pelo piü lucento, la diuresi piü copiosa, lo carni piü solide, il salo inline produce un'enorgia maggiore, un sangue piü rosso, piü eccitante e nuirionto.
Ma il salo, corauno 6 troppo oostoso e per rallovamento del bestiame fa d'uopo ricorrore ad un succodaneo di quollo ili cucina, valo a diro, al salo pastorizio, od al salo agrario.
Secondo il mio modo di vedoro, in quelle locality dominate dai distomi tornano profloui o l'uno e l'altro, poiehö mirano tutti o duo ad uno scope uuico, quelle cioö di distruggore i gormi doi distomi.
11 sale agrario o in genorale troppo poco usato; so no dovrebbe invece fare notevolo consume adoporandolo qualo ulilo, correttivo del suolo agrario, Imporoccho, esso ritorna ai terreni principl, doi quail sono stati privati (i oloruri) e si oppono allo svlluppo dello corcario. In tal guisa dlraiuuirebbero eziandio gli agenti di trasfor-inazione doi distomi,
CoU'iiso dol salo, noU'oconomia del bestiame o probabile olio si ucoidano lo oorcarie di mano in mano oho colle acque passano nogli stomachi o nollo intostina.
II salo pastorizio, qualo si vondo prosso i magazzini goverua-ii\i, si ha soito due forme differonti; polverulento od in formelle.
|
||
|
||
|
||
200nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;CACHESSIA ITTERO-VERMINOSA — ASCARIDI.
II prircio t! costituito da:
07 ''., parti per % di sah;
quot;,, raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; raquo; raquo; raquo; polv. lli ClU'l).
1 j gt;#9632; raquo; raquo; gt;• ossido di ferro ~nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;raquo; raquo; raquo; raquo; polv. ili genziaua.
Prima, a queslo miscuglio si aggiungevano ancora 2 parti per quot; „ di gesso; ma la pratica osservaziono ha soonsigliato questa aggiunta, eil era, in quasi tutti i magazzini si vende secondo la forraola accennata.
II Ministero ha liinitata la quantity ili sale pastorizio, ehe si puö somministrare agli agricoltori e la ridusse per ogni capo cavallino e bovino a ohilogrammi lö annuij ed a chilogramrai 5 per ogni capo ovino, caprine e suino; oiö ehe lii per i primi, grarami 11 circa al giorno, e per i secondi un po' meno ili grarami 1 1 al giorno.
Queste dosi riescono appena sufflcienti pec gli animali ai quali sono destinate; o trattandosi ili sale pastorizio, parmi ehe la quan-titä non si dovrebbe flssare in modo generale per tutto il rogno : cssa vorrebbe essere soggetta a varianti, in rapporto col bisogno maggiore o minore dello stesso condimento. Cosi, nolle locality basso cil umide sarobbe necessaria una concossione maggiore pel tenitore lt;li bestiame, acciocchö non venga a mancare il sale, cli(gt; forma igt;or quelle rogioni, olirecche un efflcace rimodio preventive dei distomi, una condizioue indispensabile ili progresse deU'industria bovina etl
evina.
Iniiiile il dire ehe col boniflcamento del terrene mediante I'uso del sale indicate e dei condimenti ordinari della cuoina, si preven-gonn anche i distomi nel nostro organismo.
Delle Ascaridi.
Sono vermi rotendi, a forma molte allungata, assottigliati quasi ugualmento alle due estremittl, con volume del corpo variabilissimo nelle diverse specie, ehe presentane la testa nuda e provvista ili alette, munita costantomento ili tre papille o labbra, in mezzo alle quali si trova la bocca con o sen/a denti. Hanno pone doppio e breve, ma non protette da borsa o espansione caudale.
Si conescono giA molte specie ili ascaridi viventi nei diversi animali della scala zoologica. Nei qui ci OCCUperome sollanlo dollo seguenti, ehe vivene parassite nell'organismo umano od in quelle dei nostri animali domestici.
|
||
|
||
|
||||
'
|
||||
|
||||
ASCARIDK LOMBRICOIDE
|
||||
|
||||
Ascaride lombricoide.
|
||||
|
||||
Asmride Lombricoide [Ascaris lumbricoicles, Linneo). __ Ha
#9632;color biancoo bianco-rossicoio; il maschioö ordinariamento lüngü loi lino 150 millimetri, la fommina 180 lino 804 raillimetin. Sooondo Leuckart, raggiungono perflno la lunghezza di 250 a 100 rnillimetrl. La media grossezza si va
|
||||
|
||||
luta millini. 6,6. Ha testa nu-da; bocca piccola, provve-cluta di tre labbra ccmvesse, somicircolari, sovento anohe a siip6i1flcie un po'appianata, greraite all' imcrno di fine dontature. 11 maschio pro-senta 1quot; estromitä caudale co-nica , Inflessa con (i!)-?.quot;) papille lateral!; due s])iciili corti, acnti, loggermente in-curvati. La femmina ha I'a-pertura genitale tra il terzo anteriore ed il terzo mediano
|
|
|||
|
||||
del corpo; gli ovari sononbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; pu {.,-
doppl o fllifomi; le nova ,#9632;„„ „„ ,„•,#9632; ,.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;,. , ,., „ ,
ovoidali col diametro mag-
glore di mm, 0,050, munite di guscio sottile, lisoio, coperto di un inviluppo a forma di mora trasparente, bianco o semi opaco e bru-nastro (flg, 121).
|
||||
|
||||
Vive abitualmento nell'intestino deU'uomo, del maiale e del bovini. I lombricoidi si trovano igt;iii specialmente nei bambini, i quali sotto l'azione ilolla santonina, o talvolta anche senza alcuna pre-cedente amministrazione di farmaci, no evacuano raoltissimi, 11 numero dolle nova, ehe puö produrre una femmina di ascaride lombricoide 6 immense e si
|
|
|||
calcola c\\c. oltrepassi i öd o 60milioni.
|
||||
|
||||
L'esame delle ioci serve per la diagnosi di questa specie di ascaride, poicho continuamente ven-
|
Fil-, l-.S.
Uovn ill asiMrid '
mollo Ingrantlilu.
|
|||
gono evacuate delle nova commiste alle sostanze i'ecali. Quo.sk' nova neu scliiudono subito; trasoorrono ordinaria-mente plü mesi prima ehe si segmenti jil lore tuorlo e so no lormi I'embrione, il quale, secondo le ricerche di Davaine, non
|
||||
|
||||
|
||
298nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; ASCABIDE LOMBRICOIDE.
sohiudereblDe ed aspetterebbo di essero portato nol tubo digevento dell' uomo o di specie iiuiumli, per perfoimi'e il guaolo, usoirne e raggiungere il complete stadio ili vermo perfetto.
L'intiero ciclo di evoluzioue dlaquo;irascaride lorabrlcoi^e non ci ö perö ancora ben note, Leuckart in seguito all'ingoiaraeato infrut-tuoso d'uova con erabrioni vivaci, a apparentemente maturi emise l'opinione ehe gli ombrioni dovessero passare in un animalo inter-raodio ehe sorvisse per la maturazione larvale, come serve ad esompio il raaialo pel Cysticercus della tenia solium. Davaine invece sostiene die le nova deli'ascaride lombricoide gemogliano fuori del-i'organisrao soltanto flno alia maturazione larvale; cbe queste nova mature non schiudono all'aperto, ed hanno bisogno di arrivare cosi mature neH'apparato dlgerente dell'ucmo o di quelle specie animali in oui vivo del pari l'ascaris in discorso. Questa opinione verrebbo appnggiata da un osporimento recentissimo del dott. Grassi (I), il nualo un meso dopo aver inghiottito un boccone d'uova d'ascaridi con ombrioni vivaci o maturi, trovb costantemente nelle sue foci nova non abbondanti di ascaridi. Sembra perö ehe gli embrioni noi rispettivi ovoli godano di una resistenza vitale grandissima, per cui potrebbero prolungare la lore esistenza a piü anni, Per mezzo degli alimenti e delle bevande, essi penetrerebbero nel nostro organismo, od iu quello degli animali giä accennati, a raggiungorvi in modo piuttosto rapide le Pormo perfotte di lombricoidi maturi e sessuati.
Quando qiiesti elminti si trovano in piccol numero nel tenue, ordinariaraento non danno luogo ad apprezzabile apparato fenorae-nologico; se invece sono in graude quantity, oltre ai dolor! oolioi, possone produrro ostruzioni del canale intestinale, intorcettare il corso delle sostanzo aliraentari e quindi provocare tumefaziono del vonlce, calaiTo intestinale, diarrea, diraagramento, Nei bimbi non sono rare le convulsioni, il coloro azzurrastro delle palpebre, la dila-tazione ineguale delle pupille, L'odore acido deU'aUto, i'irregolaritä del poise, I'agitazione, il digrignamento del denti duranto il sonno, ecc.
Quando i lombricoidi passano claU'intestino nolle storaaco, pro-vocano spesso il vomito, pel quale sono eliminati dalla bocca; so invece dal tenne entrauo nel -rosso inlestino, vengono spesso eva-cnaii per secesso. Nell' uno e nell'altro modo riesce indubbiamento facile la diagnosi. In tutti i casi perö, l'esame delle fed ed il tro-varsi delle nova in esse, costituisce oriterio esattissimo per ren-clerci edotti della presonza delle ascaridi nell'intestino.
|
||
|
||
ili Sni • Uilorno ad alcmt parasslli dell'tiomo (Oazzolla dogli Ospilall, Milnno, 1881).
|
||
|
||
|
||
Tav.VI
|
||
iX öc cvi u* \ mil In icoldeo
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
ASCAKIDK LOMBRICOJDE,nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;290
Si o liittii quostione se i lombricoidi potossoro porforare lo sto-macd (3 rintostino per rendersi liberi nol oayo addominale o peuo-trave in altri orgaai. II Sangalli si ö fatto oaldo sostenltore di quo-sia proprietA clu; si vorröbbe attrlbuiro q,!^ascavido lombriooide; ma la oonfornia?iione stessa della testa di qussti olminti, e gli argo-rnonti posti innanzi dal Sangalli, si oppongono all'aratnissione ill un lal modo d'emigrazione. Ciö non di mono, furono trovato Ascaridi nei cavo peritoneale in seguito a perforazioni da ulcori preosistenti di diversa natura dell' intestine, ed anohe incistidate in capsule particolari del peritoneo. Ascaridi erratiche vennero trovate nelle fosse nasali ed eliminate per le narici, da Martin Slabber, da Brera, Bartolini, da Brunser, eco. Winslow osservö un' ascaride penetrata nella tromba eustacohiana ill un bimbo; Bruneaii doscrisse Tusciia di un'ascaride lt;lal condotto uditivo laquo;li un individuo a ~0 anni, col-pito da convulsioni accompagnate da grida e da dolore aU'orecchid corrispondento. Amatus, Lusitanus e Vrayet descrissero duo casi di una piooola ascaride uscita dal grand'angolq deU'occliio di bimbi di tre a soi mosi; ed il prof. Bizzozero raccolse un esemplare di piccola ascaride uscita daH'angolo interne dell'occliio di un bimbo, il cui case mi ril'evi colla seguente comunicazione.
laquo; Nel novembre 1870 una bambina di non ancora un'anno di etc\ e lino allora sana si fece ad un tratto molto inquieta in modo da non dare no di giorno no di notte riposo alia, uutrico. Alia nolle del secondo giorno majjtre questa vegliava la piooina sofferente pii'i del soldo, s'ac-corse di un picciol verme bianco die si dimeuava, si sporgeva e si ritirava nelTangolc interne deH'occlno sinistro. Continuando la bambina a piangore, a strillare, a contorcersi, uno dei prosenti prese con duo dita il verme alia sua estremitd, e tirandolo adagio adagio riesci ad estrarlo. Appena fu levato la bambina s'addormentö, dorml tutto il resto della notte, lt;^ non preseulo piü alcuu segno di raalattia. II. verme vonne lasciato essioare su di un pezzo di carta e poi mi fu spedito. Quando io I'ebbi, esso era rigide e dare, leggermente ap-piattito per la pressione esercitata su di esso raentre era ancor fresco dalla oarta in cui era involto. Tenutolo immerse per duo giorni in una soluzione 0,75 per cento di oloruro sodico divent6 flesslbile, molle, di color bianchiccio. La sua lunghezza era di #9632; u mm.; la sua larghezza arrivava quasi ad un raillimetro e mezzo, [nduritolo neU'alcool ed esaminatolo in glicerina posso determinare: 1. Oho l'estremitä anteriore 6 rappresentata da una bocca trila-biata, quale o proprio dell'ascaris lumbricoides. 2.deg; Che I'estremitA posteriore s'assottiglia piuttosto bruscamente e termina a punta acuta. 3.deg; Che I'apertura vulvare sbocca un j)o' anteriormente alia
|
||
|
||
|
||
;!()()nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;A80ÄRIDE LOMBRICOIDE,
moia dol verme; la vagina si dlrigo airindentro o leggermento airindietvo, o ^compare sotto I'intostino, 1.quot; Che U tubo alimentarG rlecorre lungo I'usse longitudinalo del verrae, laquo;lalla bocca flno a pooa distanza dalla coda, ove, per accai'tocciaraento dol verme stesso non si riesco a vedore l'apertura anale. 5.deg; Oho nolla metä poste-rioro del verme e ad un lato dell'lntestino esiste una fascia scu-i-iccin a. decorso ouduloso ehe, inoominolando In vlcinanza della vagina si puö seguire per tre millimetri airinciroa, e pel si perde soiio aU'intestino (rudimento del genitali). 6.deg; Che il derma e rego-larmente striato in senso trasversale. 7.quot; Che imraediataraente al disotto della cute appare una Atta striatura longitudinale ehe cor-risponde alia sezione ottica delle laraelle muscolari, 8,quot; Che tutto lo spazio posto IVa lo strato muscolare e gli organi piü sopra desoritti e riompito da figure chiave, a forma poligonale, ehe rappresentano la sezione ottica delle vescicole muscolari. 1 risultati di questo laquo;same vengono oontrollati dallo studio fatto su sezioni trasversali del verme. Si trattava adimque di un case assai raro; cioe di un'asoaris lumbricoides giovanissimo die era riuscito ad entrare nel canale nasale e ehe aveva flnito coll'uscire dai punti lagrimali raquo;. [noltre, ascarilt;li lombricoidi vennero osserVate nella laringe o nella trachea con minaccia di soffocazione, uel colodoco, nel condotto cistico, nei condotti epatici, nella vescicola biliare, in ascessi del
legalo, ecc.
La Santonina viene generalmente preconizzata siccome efflca-cissima per I'ospulsione delle ascaridi (ante nei bimbi quanto negli adulti. Mssa. si da alia dose di 2-4-6-12 centigr. ripetutamente.
La formola raccomandala dal prof. Cantani e la seguento:
1*. Santonina centigr. 5-10-30 ]'. Zucohero bianco grammi ~.
Dividi in due, tre, cinque dosi eguali da prendersi nolle ore antimeridiane coU'intervallo di 1-2 ore, ovvero, nelle ore serotine, amminlstrando dope 12-21 ore un purgante oleoso (1).
Venne pure trovata efflcace la corallina sommlnistrata in infu-sione. Cost, per un bimbo di 3-4 anni si fa infuso entro due tazze d'acqua con Irenia grammi di corallina e si ainnuuistra, mela al mattino e metd alia sera.
(Hi inconvenient! prodotti negli animali dalla presenza dell'asca-ride lombricoidö sono analoghi a quelli ehe conseguono nel oavallo
(l) V. Formolario lerapeuUco ragionalOj rlcavato dallo clinica del professor A. Cmlnni, por cura del dolt. Donavonlura Golll. Napbll, 1877.
|
||
|
||
|
|||||||
|
Tav.VII.
|
||||||
irnmr,!rnwuifiirfnbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;Xfc ,/
|
00tM ftvtSni/f
|
||||||
laquo;^P
|
asÄ x~ ' -^Br^ä^v^
|
||||||
|
ftift tru.ri'rr.i-,- ,amp;•//,iA/i'
|
|
|||||
|
|||||||
|
||
|
||||||||
ASCAHIDE MKOALOCEFAI-O.
|
301
|
|||||||
|
||||||||
per la specie megalocefalo; nel bovinl si possono quindi applicare le stesse forraole clio riforiromo in appresso a proposito delTascaride raegalooefalo.
Nei maiali si fanno evacuare oolla santonina amministrata alia dose di 5-20 centigr, oomQ nelluoino, con olio di riciiio o con decotto di semi di ricino.
|
||||||||
|
||||||||
Ascaride meg-alocefalo.
A-scaride megalocefalo [Ascaris megalo-cephala, Cloquet). — E uno dei piü gross! nema-todi, ehe vivano partissiti dei nostri animali domostici. Raggiunge perflno la lunghezza ili .'312 a 370 millimetri, e la grossezza di 8 flno a \2 milliiueti'i: si distingue onliiuinanienie pel sue colore bianco-lucente o bianco-giallo-gnolo, talvolta audio rossicoio. Ha testa nuda oolle tre grosse labbra provvedute al mai'gine libero di numerose e flnissime dentature, II raaschio, piü piccolo della foramina, presenta l'estreraitä caudale piü appiattita, munita late-ralmente di 75-100 papille. Foramina con aper-tura vulvare fra il primo quarto e i tre quarti posteriori, ehe si continua in una vagina unica, la quale si divide in due tub) lunghissimi co-stituenti gli ovarl o gli ovidotti; nova sfericho, ehe procedono rapidamente nel lore sviluppo embrionalo, L'ascaride megalocefalo abita il tenue del cavallo, asino e loro bastardi; non si presenta quasi mai unico; ordinariamente sono 100 flno a 200 vermi, die si trovano mel-
|
|
|||||||
|
||||||||
|
||||||||
|
||||||||
|
m
|
|
||||||
Ä
|
m
|
^
|
||||||
|
||||||||
|
||||||||
|
W)
|
|||||||
|
||||||||
n-. IS
|
||||||||
|
||||||||
L'ova ^.ascaride (due divorsi Ingrandlmonti) megalocofalo n divorso grado di BOgmentazlono a in aviiuppo ombrionalo.
landito mtestmale e Zürn cita casi In cui se ne rinvennero flno a 1000.
|
||||||||
|
||||||||
#9632;™
|
||||
|
||||
;JQ2nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;ASCAinni'; MlilQAIlOOEFALO E MISTACE.
Le asoaridi si trovano talvolta In buon nuraero ncl tenue dei cavalli clxe non diedero raai segno dl soffrire elmlntiasl. Agisoono porö meocanicaraente, causando sooncerti nolle funzioni digestive; cosi non di rado formano del goraltoli, i quail otturano I'intestino od imnedlscono rordinario corso dello sostanze alimentari. In questi casi possono insorgere sintorai oolioi (da dolori addomlnali), connessi .malohe volta con' quelli deUa indigostione, Col mezzo delle loro labbra armate di denti, irritano la mucosa e determinano catarro. Come nella specie umaim, qualohe autore aooenna alia perforazione deU'lutestino unicaraente operata colic labbra dentate delle asoaridi; ,na ciu c poco probabile per le pagioni gia enunciate a proposito dell'ascaride lorabricoide.
11 piii delle volle riesce facile la diagnosi dell'esistenza delle asoaridi, perchö gli animali allein tratto tratto ne evacuano. In ogni cast., I'esame delle feci ci mette al sicuro della loro presenza.
La cura riesoe anohe semplice e si posseggono molte formole ,li certa azione; cosi I'emetico alia dose di 7 ',, linn ;i 15 Sr- 'quot; un giorno, raeglio ancora se dato in boli fatti con acqua, farina e polvere di assenzio.
Lo Zürn ci indica ancora la seguente formola:
|
||||
|
||||
P, arsenico bianco . . . • Aloe polverizzato. . • • Polvere radice di genziana
|
raquo; 30
raquo; (ii)
|
|||
|
||||
Mesci con farina ed acqua q. b. per fare sei boli, da amrai uistrarne 2 al giorno.
|
||||
|
||||
(raquo;ppure:
|
||||
|
||||
', Arsenico bianco.....gr- ~gt;^
Polvere radice di genziana . raquo; 60,0
|
||||
|
||||
|
||||
Polvere d'aloe . . .
|
ana
|
30,0
|
||
Semi di lino polverizzati 1
Incoi'jiora con suilicicnie quantM d'acqua per fere G boli da amministrarsene uno al mattino e 1'altro alia sera.
|
||||
|
||||
Ascaride mistace.
|
||||
|
||||
Ascaride mis/are [Ascwis mysiaco, Zeder). — H della lunghezza di 10 a 00 millim. nel maschio, 120-140 nella (emmina; la sua lezza varia da mm, 1-1,5; la testa inflessa 6 provveduta dl duo
|
||||
|
||||
|
||
ASCAKIDK MISTAOK.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 3013
alette merabranose semi-ovall; parto media del coi'po piü grossa ehe ai due poll; estromitu caudale del niasohio iMvolta o splra con clue all pooo salienti, inuiuto oiascuna di 26-30 i)a[)ille, disposte in deppin ordine; Bpiculi ricurvl. Nella femmlna la vulva 6 situata verso il quarto antoriore; restremitd caudale ha forma conloa acumlnata c diritta. Le nova sono globose, provvedute dl guscio grosso e dufo, reticolato, munito cioe su tutta la sua superflcie di inibssa-menii e rllievi.
Si trova molto comune nelTintestino del cane e del gatto. Ni'iruomo sono riferiti pochi oasi, II primo 6 state descritto da Pickells in una donna di 28 anni, della Contea dl Cork, ehe evacuö in tre giorni 50 asearidi raystax. 11 seoondo e del dott. Bellingham (1) (in Irlanda), il quale, in seguito aila soniministrazione di un vermi-fugo in un bimbo di 5 anni, raccolse due feminine di ascaris mysiax (die si descrissero sotto il norae di ascaris alata. Bellingham crede anzi (die la slessa specie sia stata in precedenza osservata una volta dal dott. Thompson, Un terzo case sarebbe state osservato da Soat-tergood di Leeds. Questo medico avrebbe raccolto otto esemplari di ascaride (evacuati da un bimbo di 13 mesi), ehe, esaminati da Cobbold, vennero riconosciuti per ascaris mysiaco,
Una contadina dei dintorni di Bonn, ehe da tempo soffriva di catarro bronchiale, in un forte aocesso di tosse espettorö setto asearidi, die face vodere a Schultze e quest! a Leuckarl ; il qualo ultimo illustre elnüntologo, ehe descrisse il case, riconobbe trattarsi di ascaris mystacc. A.nche il dott. Steenstrup raandö dalla Gro-enlandia a Leucltart una di queste asearidi stata espettorata da una donna. Finalmenle Heller nel 1S72, conumicava alia Societa inedica di Erlangen il I'atto di un'ascaWs mystax evacuate da un ragaz-•/ino, e stalo raccolto e donate a quell'Istituto Patologieo.
II dott. Grassi perö (2), poneva in serio dubbio tutti questi casi, appoggiandosi specialmente alle sue osservazioni e sui suoi esperimenti. Egli, infatti, premesse ehe, mentro ha trovato comu-nissimo \'ascaris mystax nel gatto, lo ha cercato indarno in piü di looo uomini, Egli ha ripetuta I'osservazione del Cobbold, della frequenza cioe del vomito nei gatti eausato dai mysiaco (die arrivano spesso lino allo stomaco. Frequent! volte, per esempio, i nostri gatti vomitano in qualunque luogo della easa; in eucina sopratutto, dope aver mangiato ingordamente gli avanzi dei nostri
(l) Bolllngham. laquo;raquo;. n.. Dublin Joiinml. Vol. XIV, 1839. Cobbold. Parasites. Op, eil. piiL'. 2157.
(•2) is. (imssi. Confrlbuzlone aiio sludio dell'elmtnlologia- Milano, iSTii.
|
||
|
||
|
|||
304
|
ASCAKIDE MISTACE.
|
||
|
|||
pasii, per osompio, del grasso; nel voinito del gntto si trovano nou di i'ado doi mystaco, i quali vivaci gui^zano qualohG motnsnto e poi s'arrostano, ciascuno si rivolge sopra so stosso per modo da formare una spira ad anella molto piccole. Questo gomitoletto, grosso come mi piselloj pun, secondo Qrassi, penetrapo non molto diffloihnente nel nostro corpo, in ispecie colln insalata, col latte, lt;'cc.
11 gatto olimina colle feci o col voraito degli ascavis mysiax, ehe in un modo o neU'altro possono venire commisti ;i feci uma-no; e so il medico cerca senza tanti scrupoli puö dl leggier! in-gannarsi,
Queste fonti di errore, ricordate dal dottor Grassi, Lo indussoro ad inghiottire ripetutamente ascaris mysiax vivo del gatto, nello scope di vedere se nel nostro intestino possano questi parassiti continuare la lore vita. In nessun case oltenne il trapiantamento ofBcaoe delle ascaridi. Cos), nel luglio del 1878 inghiottl ivQ ascaris mystcUD lunghi 2 centim. ciascuno, vivacissimi e tolti colle sue dita dall'intestino di un gatto recentissimamonte ucciso; esaminate le sue feci 8 o 10 giorni dope, non trovö uova d'ascaris, NeU'agosto successive) ripetö resperimento con quattro ascaridi, lunghi W^vso tre centimotri, ehe trangugiö in un mezzo bicchiere d'acqua; il giorno clopo trovö nolle feci qualche rarissitno uovo di ascaris mysiax e nessun elminto; in soguito non potö piü esaminarsi le feci Qno al settembre, in cui ripetute osservazioni risultarono negative. Nel-rotlnlirc ripcic per la iciv.a volia losporimento senza risultato. Finaltnente la domenica di Pasqua del 1879 fendette I'intestino ail mi gatto vivo; colle sue dita levö delicatamente, ma celere-mente quattro ascaridi certamente illesi, li mis.' in men ehe non si dica dentro latte caldo a 37deg; (quot;.. o li trangugiö. II giorno seguente ebbe una scarica, in cui non trovö ne uova ne elminti; lo stosso il giorno dope; alia sera del morcoledi (•!.quot; giorno) evacuö poche feci in cui trovö quattro ascaris mysiax morti (ma perö inalterati o quasi), lunghi ciascuno circa M centimotri, non ravvolti a spira e vicini gli uni agli altri, V. probabiie, disse lo speri-mentatore, ehe Vascaris mysiax se fosse un vero entozoo nmano, avrebbß attecchito nel sue intestino. Egli chiama perciö sul dubbio i'attenzione degli elmintologi.
L'esame delle feci costituisco pure il mezzo piti sicuro per la diagnosi di questa specie di olmintiasi; la cura si pratica come nei casi di ascaride lombricoide.
Anehe negli animali si guarisce colla felce maschio, colla san-louina, benzina, ecc; cosi la radico di felce maschio si amministra
|
|||
|
|||
alle seguenli dosi
|
|||
|
|||
|
|||
ASCARIDE M1STA0B, INFLESSA B VESCICOLAKE.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;306
l'or sollpedi e bovlni gr. 60 a 00 igt;. dose Pei1 pecoro o maiali raquo; S raquo; 15 raquo; Per cani e gatti. . raquo; 1 raquo; 6 raquo;
Al cane si amministra anche I'ostratto otereo di felce maschio alia dose di 2-5 gr. mescolati con farina in due volte nella giornata,
Nei piccoli cani la santonina giova raolto e si da alia dose di grammi 0,12 a 0,30 con miele.
La benzina si amministra raolto utilmente in dense bevorone, (i in pillolo latle col miele e farina, ovvero anche mescolato con olio alle dosi die soguono:
Per i grandi animali . . gr. 30-90 Per gli animali ill grossezza media.......raquo; . 2-.S
|
|||
|
|||
Per i cani
|
1-
|
||
|
|||
Ascaridi negli uccelli domestici.
Anche gli uccelli domestici vanno soggetti alle ascaridi. Sono note 1c seguenti specie:
Ascaris inflessa [Ascaris inflexa, Rudolphi). — Quost'ascaride quale si riscontra nel tenue delle nostre galline e nell'intestino delle anitre, ha la lunghezza nel maschio da 53 a 80 millim., nella femmina da 70 a 87 mm.
Ascaride vescicolare [Ascaris vesiculariSj Rud.; Heterakis vesicularisj Frölich). — Abita frequentemente il cieco e colon delle galline, presentandosi talvolta enzootico ed in nuraero prodigioso, Trovasi pure nel gallo d'India, nel pas-one, nel fagiano e nella gallina faraona. In questo state di parassita 11 maschio e lungo da S a !.) tnillimetri, la femmina da 11 a 13.
Hanno minor importauza VAscaride compressa di Schneider, ['Ascaride deipiccioni [Ascaris macuhsa di Rudolphi); YAscaride dell'aniira [Ascaris crassa. Deslongchamps), e YAscaride dell'oca o Dispart di Rudolphi (1).
11 prof. Ercolani ha fatto in questi ultimi tempi pazienti os-servazioni, partlcolarmente sopra I'A. inflessa e vescicolare. Egli ha notato come nei dintorni di Bologna, tutti i polli portino nelle loro iniesiina I'asearide inflessa e la vescicolare; sie, perciö trovato neU'opportunitä di sperlmentare sul modo di moltiplicaziono di questi o di altri nematoelminti.
(I) (). von Linstow. Compendium dor Ilr/Diin/hoioi/ie. AnnovcP. 1878. Pbrroncii'o.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;^
|
|||
|
|||
|
||
:!(Kinbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; ASCA1UD1 DKiu.l UCOELLI.
Goneralmonte si orsde chcopy;) analogaraeuto a quanto Buooeclo per altri neraatodi, anohe nelle asoaridi gli ovoli evaouati colic feoi si sviluppmo e diano luogo ad embrioni clio non completano la loro organizzazione so nou quando vengono di nuovo intro-dotti o cogli aliraenti, o oolle bevandöj lt;gt; in qualche altro modo (col mezzo dell'aria atraosferica, eoc.) nell'apparato digerente di quelle specie aniraali, alle quali naturalmento appartengono. Erco-lani, inveoo, avrebbe notato la dimorfobiosi raolto estosa nei nemato-olminti; vale a dire, avrebbe osservato ehe molte specie di vorini rotondi presontano vita sossuata con riproduzione sotto forme e in condizioni ill vita iiiicraiiienlc diverse in aniinali di una stessa specie. Egli avrebbe trovato ehe laquo; noi letamai delle scuderie (stalle di animali oquini) sono copiosissimi o riproducentisi liberamente e sotto forme microscopiclie le due specie di strongilo, I'armato od il tetraoanto, o I'ossiuride incurvata ed altra specie, ehe forse e la spiroptera megastoma, verrai tutti die con tanta frequenza si trovano nelle intestina del cavallo raquo;.
Nelle feci essiccate del pollaio, in cui stavano le sue galline infestaie dalle ascaridi superiormente acconnate, trovö uova a di-vci'si gradi di sviluppo, lino a contenere gli embrioni coraplotamente sviluppati, od anche sbocciati dall'uovo AbVl'ascaris inflexa, mentre non ha osservato traccia di embrioni deU'ascons resicu/aris. E colle artificial! coltivazioni, gli sarebbe riuscito di confermare sperimental-mente ehe per ottenere io sviluppo degli embrioni dalle uova delle dette due specie di ascaridi, tolle dal corpo delle loco madri, hisogna lasciar prima subire alle feci ehe contengono le uova fuori del corpo, im peciodo di asciugaiuento. Se si prolungasse rasciugamento lino ad essiccamento complete per molti giorni e ponessero le i'eci essiccate nell'umido torreno, si avrebbe il vantaggio di ottenere lo sviluppo solo degli embrioni deU'ascaride inflessa, come quando siadoperano feci di galline da tempo essiccalc tolte dal pollaio. Invece, lasciando asciu-gare per alcnni giorni sull'arido terreno le ieci fresche, e sottoponen-dole per tempo all'azione dell'umiditd, si avrebbe lo sviluppo solo degli embrioni deU'ascaride voscicolare. Gli embrioni dell'asoaride intlessa vivrebbero rigogliosi e si riprodurrebbero in mezzo alle foci miste a terra, trovando nelle I'eci gli elemenli necossari per la loro esi-stenza. Gli embrioni deU'ascaride vescicolare vivrebbero auch' cssi c rigogliosaineiite si riprodurrebbero nel solo terreno, dal quale traggono gli elomenti per la loro esistenza.
Lo sviluppo, la vita e la riproduzione di queste duo specie di ncmatodi, come avverrebbe artificialmente ontro opportuui recipionti in casa, succcderebbe pure ngualmente nell'aperta campagna ogni
|
||
|
||
|
||
EUSTRONÖILO GIGANTK.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;.'i()7
qualvolta sl presentano favorevoü condizlonl. Portanto, socondo Kr-colani, non solaraonto lo strongilo armato, il tetracanto, ecd si molti-plioano fuori dell'organismo di specie aniiimli, ma eziandio le ascaridi inflessa e vesolcolare dai gallinacel; colla differenza perö ehe quando si sviluppano nsU'organismo di specie anlmali superiori, acquistano forme tnaoroscopiohe: nel casl invece, nei quali completano la (hsediloro vita libera, si mantengono sotto forme microscopiche (1). Cosl, secondo Ercolani, nella fasc di vita libera i waschi e le femmine dell'A. inflessa avrebbero pressoohö uguale la lunghezza del corpo lt;li un millimetre e ,r'/|00 di millimetre; grossezza del maschio e/100 di tnilli-metro, della femmina 8 centesiral lt;li millimetre. Nell'A. vescicolare alle state libero il maschio sarebbe lungo ''Oli00 di millimetri, e grosso 3, le femmine lunghe nun. 1 llv grosso 5/100 di millim. Queste femmine sarebbero ovovivipare, mentre le intestinali sono ovipare.
Ercolani avrebbe pure notato ehe nematö-elminti nello stadio di loro Vita libera si trovano ancora neU'interno di certe plante, cosi nella canepa affetta da calzone.
Le ascaridi negli uccelli domestici non vennero flnora osservate produrre stau morbosi notevoli. Anche quando si trovano in grau numero, passano ordinariamente inosservato, come del pari negli uccelli hanno uu'importanza secondaria le tonie, lo quali sono piü frequenti ehe in qualunque altra classe di animali.
Eustrongili.
(lli eustrongili (Eusironffyli) sono caratterizzati da im corpo grande, cilindrico, colla bocca guernita di sei papille, borsa del maschio nappiforme, campanulata senza intagli; spiculo semplice;
estroiniia caudalo della femmina hreve o oltusa. Ano quasi terniinale. \'i e compresa una sola sjiecie ehe e la seguente:
Eustrongilo gigante.
Eustrongilo gigante {Mtsirongylns gigas, Diesing), — L'eu-strongiio gigante era gia note ai piü vecchi osservatori. Cos], i Lombrichi abitatori del reni furono antioamente veduti dai doll. Andrea Cesalpino di Arezzo, da Tommaso Bartolino, da Francesco Delesianghio, da Giorgio Vollio, da Goffredo Egenizio, da Francesco
(I) Vodi piü detlogliatamonto^ — Sulla dimovfobiosi o diverso modo di vlvere e viprodursi soi/o dupltce forma di una stessa specie di animali. — Ossenazioni falle sopra alouni nomatoelminlij dal prof. (i. lt. Ercolanii Bologna 1873 e 187;;.
|
||
|
||
|
||
308nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; EUSTRONQILO ükiantk.
Redi e da tahtl altrl oultori delle scienze natural!. L'Bustrongilo e fra tutti i vermi rotondi il pin grand'e. Si presenta a corpo bianco, grigio, grlgio-rossastro, od anche di color rosso sangue, di forma cilin-drica, assottigliato debolraente alle due estremitA. La sua lunghezza varia fra 140 e 100 millimetri nel masohio; nella fetnmlua tra 200 inillim. ad un metro; la grossezza 6 di 1 a 12 millim, Ha booca orbicolaPe circondata da sei grand! papllle, La coda del masohio 6 ottusa, terralaata da una borsa sempllce, oarapanulata, come tron-cata; ha pene sempllce, ed esilissimo. Nella femmina I'apertura sessuale ö nella parte anteriore a 50-70 millim. dalla testa; le nova sono ovoidali, del diametro longitudinale di mm. 0,068, del diametro trasversale di mm. 0,043, di color brunlocio-giallastro; la coda e retta cd ottusa, I'ano triangolare, oblungo, situato all'o-stroniita caudale (v. Tav. annessa del Dubini).
I'in spesso abita i reni del cane, piii d! rado in quell! del ca-vallo e del hovini, rarissimamonle i reni dell'uomo 0 di talune specie di animal! selvatici, come della martora, del lupo, della volpe, ecc. Venne pure osservato negli ureter! e nella vescica.
Pare ehe l'embrione dell'eustrongilo vada nel bacinetto renalo ove si sviluppa solo, oppure con altri oompagni. Go! movimenli, e s icdiiaado i material! del rone, le larve promuovono un'atrofla dege-üM'aiiva, deterrainano la scomparsa della sostanza ghiandolare; per c ii il rone si riduce ad una cist! flbrosa, qualche volta con punt! (raquo;stesi di calciflcazione, racchiudente i nemato-elmintiin qaestione, :il im grado piü o meno avanzato di sviluppo. Ordinariamente non viene descritto ehe im solo individuo nolle cist! renal! esaminate. Nel Museo anatomo-patologico della scuola Zooiatrioa di Torino trovasi una cist! di trasformazione del renesinistro, da me raccolta nell'anno scolastico 1874 da un cane da cacoia, morto rapidamente, La cisti era, della grandezza pressquot; a poco del rene normale, e presentava estesi punt! di calciflcazione nella capsula connettiva o membrana cistica. Aperta questa, si sono nscontrati ire individui, tutti fommine, raggruppati assieme, di varia lunghezza e molto svi-luppati. Ess! bagnavano in poco liquido lattiginoao, purulento, co-stituito da cellule del pus, da granuli provenienti dal disfaoimentrt degli element! purulenti, da siero e da una miriade di ovuli non segmentati. (Iran parte della cavitä addominale dl questl eustrongili trovaai occupata daU'utero e dalle ovaie, pieni di ovuli a divers! gradi di sviluppo. Un'altra volta raccols! una, cist! verminosa di trasformazione del rene pure nel cane, In ou! si conteneva un solo oustrongilo maschio di color sanguigno, lungo 180 mm.
II prof, Martemucci descrisse pure un caso di eustrongilo njo
|
||
|
||
|
||
Tav.VHI,
amp;A.uM'io\\i.y^iws sect;Xaa.6
i„/,.„ \\
'AnftrOiÖ nimiiföinrr'/,
atteam t9f uetbntUe iqrmnfiU tfo Malh
|
||
|
||
)sect;jS0tmrtuuAh
sjf/....//......./
|
||
|
||
füb .TVuAfnbsp; nbsp; nbsp; \ \
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
EUSTUONQILO K Kll.AKIK.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 309
reni del cane. Qualobo volta la oisti fihrosa in cui si 6 (raisforrnato li rene si rompe, oppure il parassita si svlluppa libero nella oavik'i addomlnale degli animali donasstici superiormente indicatl. Cosl,
Rivolta trovo due volte quosto nomatolde appogglaro sopra il legato di can! da lui seziouati. Esso voiino ancora Irovalo nol cuore del cane (Ziirn).
Poco si sa inlorno alia sua genesi, malgrado le importanti osser-vazioni fatlo da Balbiaui. Questi ha ottenuto lo sviluppo dello uova deU'eustrongllo nella sabbia inumidita e nell'acqua pura; tna fatti ingo-iare ovoli contenenti retnbrione a cani, ad anguiile, a carpi, a vipere, a tritoni, e ad altri animali non si ebbe alcun risultato attendlbile.
La sintomatologia deU'Eustrongllo e tnolto incerta. General-mente esso produce dolorl violent!, omaturia e fciiomem gravi si-mill a quelli did calcoli reuali.
La cura riesce dlflBcilissima, so non inutilor
Filarie.
Filaria, Müller. — Vermi flliformi di varia lunghozza, ordi-
narianiente mnlto lunghl, colle estremiU ottuso ma piu o mono assottigllate; testa poco dlstinta o continua col corpo; bocoa ali'e-strenuii'i piii (idusa, nnda o munita di papille, rotonda o triangolare; ano terrainale all'estromita piü acuta, o precedente una coda brove. Maschio con coda munita di alette membranose sostenute da papille simiuetricbe, piü o incno grosso; doppio cirro, di cui 1'asta principale ordinariamentö molto lunga, I'accessoria pid breve e ro-busta serve di sostegno alia prima. Femmina vivipara o ovovivipara con vulva ordinariamente jiiu o nicno vicina all'estremitä antoriore, talvolta anche frontale.
Gli embrioni nati sembra clio abbiano bisoguo di vivere una vita libera relativamente brovc, poi passare in novello ospite per acquistare oorapleto sviluppo larvale e di incrisalidameuto e ritor-nare quindi ad acquistare forme del parassita perfetto in quello specie animali dello quail sono proprie. Un esempio bellisslmo al ri-guardo ce lo oih'ono gia la filaria di Bancroft o filaria sanguims homluis del Lewis, e la spiropiamp;ra obiusa di Rudolli.
Nel genere filaria interessano lo seguenti specie:
Filaria medinense.
Filaria di Medina {Filaria medinemls o dracmicidus, Qmelin; Dr'acunculus medinensis, Cobbold). — K propria del paesi caldi.
|
||
|
||
|
||
310nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; PILAEIA MEDINBNSBi
Essa 6 il plü lungo naiuatode ohe si conosoa, (,#9632; vivo parassita deU'uorao e del cane ftel oonnettlvo sottocutaneo di diverse reraquo; gionl del oorpo, speoialmente della gamba, dell'inguine t1 del plede. La fllaria ili Medina non ö coöosoiuta die allo state di fetnmina adulta plena lt;U embrioni. Essa ö lunga 0,50-4 metri; ha il diatnotro di mm. 1-1,15, ed ö flliforme, un po' assottigliata nella sua parte posteriore, bianca e lt;li color oarnicino pallido, con due linee longitudinal! opposte, larghe, corrispondenti airintervallo delle duo masse muscolari longitudinali; booca orbioolare, provveduta di quailro pa-pille opposte in croce; coda, subacuta od incurvata ad uncino. Le nova, di mano in mano ehe maturano, sohiudono e gli embrioni si Irovano liberi nell'utero. Essi sono lunghi mm. 0,75, gross! mm, 0,01, a forma oilindrioa con teguraento flnamente striato trasver-salmente; estreraitfl. anterioro un po' attenuata, la posteriore lonni-nata in una coda molto lunga e affilatissiraa, ano visibile all'origino della coda (v. Tav. annessa do! dott, Dubini).
Questa fllaria o comunissima nelle contrade intertropicali e so-pratutto, nell'alto Egitto, nell'Arabia, neirAbissinia, alle rive del golfo Persico, del mar Caspio, del Gange, del Senegal, nella Guinea, a Gabon, a Jemen, eco. Essa si sviluppa indifforentemente sugli in-digeni e sopra gli Europe! viaggiatori per quelle regioni; ond'ö ehe qualche volta venne importata senza ehe, perö si diffondesse e co-municasse ad alcun altro.
Uiporio la Tavola gentilmente concessarai dal Dubini.
Nol is?!) a Sanah (Africa) si era sviluppata epidemica, ed il sig. Renzo Manzoni, cho si trovava colä esploratore, in lettei'G inviate al prof. Emilio Gornalia, narrava come 440 tra solclat! ed ufflciali, fossero ricoverati nell'ospedale e nelle caserme, tutti malat! di fllaria. II Manzoni nominate, oltre alle informazion! interessant! state pubblicate sui giornal! italiani, ha inviato pure al Gornalia parecchi osemplari di iilaria, dei quali uno I'ebbi io in dbno dalTil-luslre naturalista milanese.
Come si e, dclto, si trova piü frequenteraonte nel connettivo sottocutaneo delle gambe, intorno a! malleoli, al calcagno e in vari punt! sotto il piodo. Essa ordinariauicntc si osserva ravvolla a spire iu modo da comprendere tra questo audio tessuti. Venne porö talvolta osservata distesa tra la polio e le aponeurosi muscolari, od a spira profondamente situata Ira i muscoli attorno al tendini, allo ossa, nolle scroto, nol testicolo, sotto la congiuuliva dell'occhio, sotlo la lingua 0 uolla lingua slossa, sotto la cute del capo, del collo n
del tronco, o Gregor per os,, la trovö duo volte sotto la polio delle maui.
|
||
|
||
T
|
||
|
||
IX,
|
||
|
||
f'tuii/'lirui iriiri\ni,tif,t
Opt r,./,.., #9632; *,,.,,
mv,„*„ 11 #9632;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;#9632; j i a:.,./,v„
/fe,laquo;OT/ ,*,
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
FILARIA MKDINENSE,nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; -111
Noil ci o ancOPft unto il modo con cm lo larvo di filai'ia arri-vano allo stadio di vsrme porfetto. Sombra porö lt;;lio, come (juollo della fllaria papillosa e labiato-papillare, si inoapsulauo e dopo una vita liliiM-a di incnsalidainoiito ancora da dctoinniuarsi, collo acquo die si bevono, e nolle quali si prendono bagni, ponetrino uel-1'orgauismo umano por vivere paraasite e sviluppare 1' animalo porfetto. Fedschenko e Leuckart opinano pure ohe la fllaria di Medina non out id direfctamente sotto la pelle dollquot; uorao, raa vi pervonga dal tubo digereato collo bevande allo stato di larva an-nidata in picooli orostacei d'acqua dolce a.ppartonenti al genere Cyclops. 11 come perö arrivino sotto la polio, o tiella profondiU\ degli arti, uollo scroto, nel testicolo, eoo., non si conosco assoluta-mente. Si sa perö ehe la fllaria di Medina si sviluppa lentaraento, impiogando talvolta anche un anno a mauifestarsi.
Quando arriva sotto la pelle, si osserva dappriraa mia specie di tumore sottocutaneo o di varice, ehe s'accompagna con prurito iiicomoilo, bentosto seguito dalla comparsa d'un tumoro d'apparenza foruncolare, laquo;die si apre per lasciar ascire una porzione del vermo e pus sieroso, mescolato a sangue contenente molti embrloni, Questi turaori parasitici, qualohe volta si sviluppano senza ehe l'infetto ne risenta gravi dolori e vada incontro a pericjoli. All re volte in-vgco, cid tumore si pronunoia una fobbre di 12-36 ore, con dolori atrocissimi; oppure audio, l'ascesso parasitioo non ö acoompagnato da febbre, ma si incominoia per I'individuo una lonta cachessia senza pordita deirappetito.
T nodi non contengono sempre un solo parassita; no possono racchiudere audio died, venti, cinquanta e piä.
A'oi casi di fllaria di Medina, si rondo necessaria una cura il [lii'i ehe si pud diligente od attiva, Tutti gli antiparasitici interni od esterni furono tentati, ma con pooo successo. La cura piü oili-caco, c la chirurgica, coadiuvata dagli emollienti appllcati local-raente. I fomenti caldi, emollienti, fa vor iscono I'liscita dol vcrmo: la cipolla cotta e pesta con aloe accelerano I'aprimento dolla pustola (Dubini). Aperta la pustola, debbesi astrarre lontamente e con tutta cautela il verme; e so resiste, arrotolame la porzione flioruscita attorno ad un cilindretto di oerotto o di tola; oppure, serrarla in una crepatura praticata lungo un bastoncino, per poter poi assicu-raro il cilindretto od il bastoncino nolle vicinanze dolla piagai e rinnovare i tentativi di estrazione nci giorni successivllaquo; Sopratutto bisogna aver cura di promuovere restraziono dol vonno senza oho si rompa, poiehö altrimenti lo migliaia di embrloni vorsali nel con-nettivo sotto-cutaneo o la porzione dolla fllaria retratta sotto la pollc
|
||
|
||
quot;Tquot;
|
|||
|
|||
HI 2nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; F1I.AK1A DKLI.'OUIUTA, LABIALE E DELLE PALPEBßE.
sonö causa d'lnflaramazioaQ flernmonosa aoutisaima, molto dolorosa, ohe spesso trapassa a oaaorena deterrainando la tnorte dell'individuo, o per lo raeno, la formazlone di traglfcti flstolosl, uloerl profondo, eco.,
di (liliicilissiaia
Filaria deU'orbita.
Filaria delVorbita {Filaria Loa, Guyot), — Si trova assai
|
|||
|
|||
|
;i
|
||
frequentomente nei negri del Congo e do] Gabon, e vivo tra I congiiintiva e la sclerotica producendo una lesiono con tutta I'ap-parenza d'uua vena varicosa, H un nematode cilindrico, flltforme, bianchissimo, lungo mm. 32 circa, grosso mezzo niilliinoh-o, ehe gode di movimenti vivaoissimi. La sua presenza cagiona talvolta acutis-simi dolori; e Guyot I'ha denominate loa per ricordare 11 nome col quale i negri lo iudicano.
La cura c chirurgica, Bisogna incidere la mucosa nel punto corrispondente al parasita, afferrarlo colie pinzette^ o con un ago. od estirparlo.
Filaria labiale.
Filaria labiale {Filaria labialis, Pane). — Nella grossezza del labbro superiore di uno studente in medicina a Napoli, venne os-servato ed estirpato un verme descritto, nel 1864, dal dott. Pane Esso era flliforme, lungo mm. 30; aveva la bocca provveduta di quattro papille, la vulva situata a tre nun. in avanii dell'estremitä caudale ed a 2 mm. e mezzo dall'ano. Nel punto corrispondente del labbro si manifesto prurito e si produsse una pustola acumlnata , nella quale si mcchuidova 11 parassita.
Filaria delle palpebre,
Filaria delle pal [ich re. — [n un tumore cistico avente sedo sulla superflcie esterna della palpebra superiore lt;11 un ragazzo, 11 dottor Pace di Palermo ha trovato un verme flliforme ehe deno-inlnu filaria delle palpebre per la sua ubicazione. Essa era lunga 10 cent im., assottigliata alia estremitd anteriore e ravvolta sopra se stossa in modo da formare un gomitolo; aveva bocca inorme eel ai due capi lermiuava arrotondala. La desenzione poi'6 e stata lu-completa, pee cui non si puö neppure asseverare ehe oostituisoa ana specie particolare di aemato-elminti.
|
|||
|
|||
|
||
l'ILARI.V BUO.NCHIAl.K E BANCROKTI.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 813
Filaria dei bronchi.
La fllnrin dei bronchi (Filaria hronchialis fiominis) ä stata Hnora trovata solamente da Treutlor nei linfaticl dilatati oho ontra-vano nella sostanza delle ghiandola bronohiali di un uorao a 28 anni, morto col sintorai dolla tisi, In conseguonza dolla masturba-ziono, dell'abuso di Venore e dsi raerouriali, Erano alouni vcrmi flliformi, oillndrloi, lunghi da 30-30 mm,, un po'assottigliati in avanti, coiiiprossi leggerraente ai lati, brunastri, variegati di bianoo e semi-trasparonti verso la pai'te posterioro, oolla tosta e la coda ottusa q due ainotti od uncini alia bocoa. Rudolfl perö pensa, o credo con ragione, ehe questi duo ametti non fossoro alti'o die gli si)iciili o doppio pone di altrettanti maschi.
Nessuno flnora ha confermato le osservazioni dl Treutler; Brera iperö ci assicura ehe due mediel italiani, Vercelloni o Bianchi, ne avevano giä parlato prima, avendo quest'ultimo fcrovato analoghi parassiti nei oorpi tiroidei, ed il primo in aleune ghiandole conglo-jnerate dell'esofago,
Nulla si sa quindl sul lore possibiie slgnlfloato patologico.
Filaria Bancrofti.
Mlaria Bancrofti, Cobbold. — K propria del climi caldi e forma ana gloria reeenie di parecchi elmintologi inglesi. Essa ha corpo oapillare, liscio, di spessore uniforme, testa con bocca semplice, cir-colare, mancaute di papille. Collo stretto, circa un terzo dello spessore del corpo. Coda della femmina semplice, ottusamente acuminata; ano immediatamente sopra l'estremitd della coda. Le feramine piü grandi sono lunghe 0 centimetri; larghe (diametro trasversale) mm. 0,28; embrioni lunghi da 125 a 200 y, grossi y 8,33-11,33; nova del diametro loagitudinale di 'S) u, trasversale raassimo di u. 15, lö.
Le lai've dolla filaria Bancrofti quando penetrano nel sangue dell'uomo oostituisoono quella ehe ora si chiama filaria sanguinis hominis del Lewis. Questa venne scoperta dal dott. Vucherer il I agosto 1866, ma non le diede nome. Due anni dope le stesse o ana-Jloghe lai've erano state trovato dal dott. Salisbury nolle orine in un oaso di ohiluria. Credolto ehe fossero una specie di trichina ehe denominö trichina cyslica, II 22 luglio 1870, Cobbold scoperse grau nuniero dl larve nematodi nolle f'eci di nua ragazzina del Natal (Africa) malata di ematuria endemica. Essende la malattia cagionata dalla presenza della Billiarzia Iiaemaiobia, migliaia di uova di questo
|
||
|
||
|
||
;il lnbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;I'II.AUI.V BANOEOFTI,
trematode orano glornaltnente eliminate; e flno a oinquanta ftlarie sono stato osservate b una sol volta inesoolate colle nova della Bil-harzia. Come Vuoherer, Gobbold non diede nomo al giovaue noma-tode; egli si mantenno in prudente piserbo per vedere a quale tipo poteva rlferirsi il verme adulto. Leuokart credette inveco cho potes-sero essere giovani del genere strongylus. Duo anni piti tardi il dolt. Cri'vaux ha i.rovato simili larve in un malato di emaiO'Chylons alia Guadalupa.
Lewis scoprl le minute fllarie nol raarzo del 1870 a Calcutta, nelle orine obilose ehe elirainava un [ndiano di 15 anni, molto magro e sordo. Nel 1872 ebbe occasione di confermare la sua osservazione nel sangue di un [ndou affetto da diarrea; lt;gt; poco dope, avendo fatte incerohe comparative sopra gli individui raalati di ematuria, trovö costantemente le fllarie tanto nel sangue quanto nolle orine. In un infermo calcolö approssimativamente il numoro delle fllarie contenute nel sangue a 140 mila. Egli le risoontrö inoltre nel secrete delle ghiandole del Meibomio e nelle laorime.
11 Lewis denominö queste larve ßlaria sanguinis hominis, caratterizzate da un corpo cilindrico, molto lungo, attenuate e tei*-rainante a punta sottile. Sono lungbe ram. 0,34, grosse mm. 0,007, e godono di movimenti vivacissimi a guisa di piccoli serpentelli ehe si agitano tra i globuli sanguigni senza incedere, nei carapi micro-scopici. I''ss(i rimangono nel campo, o vicino, per molti minuti, e in raezz'ora non avranno fatto raolta strada quando i preparati sono stall coperti col coprioggetti. Esaminate fresche, appena uscite dai vasi, appaiono intiere, non granulöse; quelle perö osservateda Robin, per os., col rammollimento di un coagulo sanguigno avuto dall'isola della Riunione, erano granulöse. Secondo Bancroft, h lenti di Bock di rgt;() millira. servono meglio a cercare queste larve di fllaria nel sangue degli infetti o sospettati tali (1).
Sonsino le osservö pure in ICgitto nel sangue di un negro affetto, da molto tempo, da eleiantiasi degli or^ani genitaU, senza hi con-temporanea presenza della chiluria. 1/ eraatozoo perö del Sonsino corrisponderebbe piuttosto alia larva della/?tom immitis oivGolamp;nte nel sangue del cane, per la mancanza della cisti. Ond'ö ehe Sonsino propose di aggiungere alia denominazione di ßlaria sanguinis hominis il qualiflcativo di aegypiiaca per distinguerla da quella delle Indie trovata dal Lewis (2). Io credo perö ehe anche \a.fllarias, //.del
(l) Cobbold. Parasites a Crealise on (he Enlozoa of Man and Animals, London, 1879.
(#9632;ii Sonsino. Rtcerche inCorno a/ia üllfiarzla haemalobia in rolaziono colla ematuria emlemica delt'Egilto e nota intorno ud un netnatode trovalo net sangue {VImparziale Fironzo 1874).
|
||
|
||
|
||
KILAKIA DEL SANGUE l'.MANO.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; dlö
Lewis si trovi nol suo pritnu psriodo lt;li vita larvale sprovveduta di capsula o di involucro, per c;ui non ritongo cho il difetto della cisli possa oostituire un oarattere zoologlco.
Sono molto interessanti i nuovi progress! fatti nello studio della (iiavia sanguinis deU'uorao. Giuseppe Bancroft seguondo le indicazioni avute da Cobbold oercö e scoprl il verme adulto il 81 dioerabre 1870. Questa scoperta venue annunziata nel Lancet del luglio 1877, e dopo il parassita fa minutamente desoritto nello stesso giornale sotto il nomedi FUaria Bancrofii. Quasi contemporaneamente (7 mesi dopo, il 7 agosto 1lt;S77) audio il dolt. Lewis trove il parasslto adulto. Due mesi i)iii tardi nel Brasile ii dott. Silva Aranjo osservö eziandio il verme adulto e poco tempo dopo (12 novembre 1877) il dott, F. Dos Santos conlermö l'osservazione.
Cosl flniscono le due prime epoche secondo Cobbold, relative alia scoperta della filaria sanguinis Jiominis e 'Bancrofii.
Una terza epoca corainoia colle osservazioni del dott. Manson, il quale nel novembre 1S77 scopriva fllarie nello stomaco del mosguitos ehe avevano succhiato sangue umano. Secondo quanto narra Cobbold, il dott, Bancroft aveva giä sospettato cho I'ematozoo si sarebbe tra-sraesso col mezzo dollo zauzare; tna flno alle rioerobo speriraentali del Manson nulla si sapeva di certo. Da una lettera diretta dal dott. Manson a S. Cobbold colla data di Amoy, 20 giugno 1879, si rileva come lo soroto linfatico da fllaria passi allo state di ele-iantisiaco e ehe il verme genitore non e necessariamente presente nei tessuti malati, beuche si trovi probabilmente in prossimitä. Dimo-stra inoltre ehe gli embrioni fuggono nel torrente circolatorio a intervalli regolari di 21 ore; coiuinciano la scarica subito dope il tramonto e continuano flno quasi a raezzanotte. Da quest'ora flno al mezzo giorno seguente diminuiscojio gradualmente e scompaiono quasi affatto (sono quasi affatto assenti) dalle 2 o le 1 flno alle (i pom. Questo singolare ed importante fatto potrebbe, continua il Mausen, tentarci di speculare sulle cause della periodicitä delle febbri di malaria. E meraviglioso il modo con cui la naiura ha adattato le abitudini dolle fllarie con quelle del mosquitos. Gli embrioni sono nel sangue neU'ora appunto ein! il mosquitos sceglio per oibarsi,
Un altro fatto di ädattazione e il seguente;
laquo; Gli embrioni hanno una appendice alia coda ehe ö molto utile alia lorofutura vita, Inlaiti, se si prendono alouni fllamenti di cotone e si mettono nel fluldo fllarioso di idrooele lattiginoso essi oadono gradualmente in fondo al reoipiente, Se vi si lasoiano breve tempo o poi si sottopongono all'esame mioröscopico si trovano coperti da migliaia di embrioni dlsposti in ranghi o a gruppi; ogni embrione
|
||
|
||
|
||
-#9632;#9632;-
|
||
|
||
316nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; I'lLAKIA DEL SANQUE IMANO.
(i attaooato coU'appendioe oaudale nl fllamento, mA tnodo con cui si attacchorobbe unn frusta ad una fune perouotendo questa colla prima. Quando uu mosquitos penetra un 7aso sangulguo gli embrioni die passano sfox'zando, come ö loro abitudine, si attorcigllano alia pro-boscide e vengono cosi auoohlati. Donde il numero enorniQ dl ambrioni ndllo stomaco del mosquitos o lii Jiicolta socrotoriu di questo insetto raquo;.
Nella stessa lettera diretta a Cobbold il dott. Manson gli espo-neva i particolari ili un caso appai'tenente al mosquitos e scroto linfatico, ehe contemporaneamente gli spediva. (juosli datl ogli li aveva copiati testualmente dal suo libro di iu)ii\
laquo; Filaria sanguinis hominis. Lymph, scrotum et Eleph. scrot. insipient. Oah. M.; da 10; Khoan-Kaw, Eong; mugnalo da rise, Genitori raovti; nessun parente con malattie elefantisiache, per quanto egli sappia. Eong i un piccolo villaggio di circa, un centinaio di abitanti nel suburblo di Khoan-Kaw. I-' olefantiasi o. stata sposso veduta in Khoan-Kaw. Bevesi acqua di pozzo, accumulata per alouni giorni in una grande giara, A 16 o 17 anni qualche volta ammalö di febbre passeggiera, e di ricorrente inflammazione (potrobbe essere del testicolo) dal lato dostro dollo scroto, accouipagnato da accro-scimento delle ghiandole inguinali desire, e sinistre, specialmente destre. .V 15 anni ebbe un ascesso aU'inguine sinistro (la cicatrice e visibile) e nello stesso anno alia gamba destra vicino al malleolo; tutta la gamba era gonfla, descrissi cio laquo; Toa Klia tang raquo; (I'espres-sioue usata per designare l'elefantiasi). La tumefazione durö per un mese, o cessö coll'aprirsi dell'ascesso. ()ra, nessuna spessezza della gamba. Inflammazionescrotale e febbre ricorrente, venti volteaH'anno. Un anno fa si apri per la prima volta e colo ogni giorno, con I'ec-cezione di tre mesi dope quel tempo, lordando le sue vestimenta. Quando lo vidi, aU'Ospedalo non era uscito llquido da alcune ore Dope allora (quattro giorni fa) continuö seinpre a gocciolare. In un'ora vidi raccolte due oncie di liquido bianco raquo;.
laquo; 10 Maggio 1879, — Stamane ho esaminato accuratamente to scroto. Egli l'aveva bendato in tin sospensorio. Rimovendo. questo, mi sottile getto di linfa schizza i'uori con I'orza come da una siringa da mi punto della parto inferiore dello scroto. Una mezz'oncia ne sort! in nn paio di minuti. Lo scroto e grande quanto un piccolo pumelo. La pelle del penes ö distintamente elefantisiaca e vi ö uno spessore della pelle visibile e palpabile in tutti e due ^li inguini, a due pollici piü basso della pelle dell'addome e sopra il triangolo dello Scarpa dai duo lati. La superflcie superiore od interna dollo scroto o coperta di una polio setosa, liberamente mobile sopra il substrate inspessito; un po'piii basso polio inspessita ed aderente come nel-
|
||
|
||
|
||
KI1.AU1A BANCKOX-'TI.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;317
relefentiasi; piü basso anoora sono vislblli piccolo ampolle; inferior-mente questo diventano piü grosso e lungo ii rafe hanno la grossozza di piccoli fagiuoli. Pmigendono alcuno scappa fuori il soiito liquido, Questo e distintissimamente un oaso corabinato di elefantiasi dello soroto o liaf. scrotum, Lo ghiandole inguiaali sono ingrossnte spe-cialmente a destra, ma non si sentono varicose. Pertanto leri io puusi [q ghiandole di destra con una siringa sottocutanea, e lacil-monte ottenni abbondanza di liquido paglierino. In questo trovai fllarie sanguinis hominis come pure nel liquido uscito dallo scroto, cd un poohino nel sangue del dito. Mentre sorivo queste note piü di tre oncie di liquido sono distillate dallo sopoto-. Col riposo, alcuno oncie del liquido fonnano un piccolo coagulo, olio si contrae, in otto 0 di(!ci ore, in mode da divoniaro uu sesto della massa del liquido. Esso 6 era tiglloso e flbrinoso. Una piccola porzione fu fimessa
0nbsp; posta fra dun vetri soorrenti un su l'altro e ben compressi; nel liquido espresso ed era circondanlo, e nelle aporte maglie della flbrina, vi sono raolti campioni di fllaria sanguinis hominis, Non ne trovai nello siero in cni galleggiava il coagulo, Sembrerebbe, pertanto, ehe la (ibrina coagulandosi prenda contraendosi le fllarie e le porti, come in una rote, con se concentrandojo, Alcime di queste fllarie erano niolto robuste ed attive, molte altre languide, macchiate e raggrinzate all'aspetto. In un certo campione i movimenti (colpi di frusta) erano ben visibili con un debole ingrandimento. Molte fibre corte llm di pollice in lunghezza erano pure visibili, lorse i tubi chiudenti degli embrioni in collasso, Questa raattina il coagulo ehe si era formate la passata notte, nel liquido estratto nella precedente mattina, e corapletamente scomparso; un sedimento fioccoso sta sul vetrino, ed in questo grande abbondanza di fllarie sanguinis hominis.
laquo; 11. Maggie. Rimosso lo scroto colla cloroformizzazione; esso pesa 1 libbra e '/a! v' ''u considerevole eraorragia ed anche uscita di Unfa dai duo vasi linfatici dilatati, uno per eiaseun lato appena alTinfuori dei cordoni; colla pressione forte sulle ghiandole inguinali ingorgate la linl'a puö esser fatta scliizzare da questi due punti, Lo scroto e posto nello spirito e mandate al doll. Cobbold, 11 malato guarl perfettamente deH'operazione. Essendo ansioso di accertarmi e sc potessi assicurarvi ehe lo scroto inviato conteneva i genitori degli embrioni ehe io trovai nel sangue, ho tenuto questo uomo soito una giornaliera osservazione dopo 1' operazione. Ma sebbene
1nbsp;esame del sangue fosse fatto durante il dopo pranzo, si trovö in-variabilmente forraicolare di embrioni. La deduzione di questo ö'ehe vi sono ancora nel malato genitori di fllaria Bancroft!, e ehe proba-bilmente voi mancherete di trovarne nello scroto, sebbene in-
|
||
|
||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
318
|
l-ILAUIK DEL BANQUE l.MANO.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
flubbiamönte oadrete sopra moltl embrioni, speoialmente so esaniino-rt'tc il sedimento dello spirito.
laquo; La seguente ö la nota dogll osaiui giornalisri di una gocciii ili sangue posta tra due vei n.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
laquo; Quando gli embrioni furono molto scarsi o mancanti afiatto, I'esame fu fatto durante il dopo pranzo. Per dimostrarvi quaulo sono puntuali gli embrioni nel tenere il lore tempo, ho portato questo uomo in casa mia, e fatto esami del suo sangue ogni quattro ore.
laquo; A'clln stesso tempo io proflttai deU'opportunitd di nutrire i mosquitos laquo;.#9632;ho vi ho mandato, col suo sangue, lacondo cosl il case quauio piü completo mi fu possibile.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||
l-ll.AltlE DEL SANGUE l.MA.Nd.
|
319
|
||
|
|||
laquo; La quauliu'i di sangue esamlnato fu, quanto esattamoute 6 stato possibile, la atessa ogni volta, una piooola gocciu, ossia tanto quanto potrobbe tenersi sulla punta cli un dito sonza scorrero via.
laquo; Una sera io sorvegliava I'affluenza degll embrioni, esaminando il sangue molto frequentemento. Alle 1 pom, non potei trovarne uno; alle (i pom. no trovai uno, allo 7.30 pom. 10, Mi'. 8 pom. 29, alle 9 pom. 37.
laquo; Per quanto io abbia esamhialo, trovai sempre die gli embrioni osservano la stessa periodioitA, Io ho un giardiniere oho vieno da un distretto in cui vi ö la fllaria, Riconobbi ehe il suo sangue qualohe volta contencva vermi. Esso 1'u esamlnato tre volte durante il dopo pranzo son/a oho si trovassero in esso degli embrioni. leri sera fu di nuovo osaminato, verso lo 9, ed era formi-colante di fllarie. Un coolie di un mio vicino, alle 1 pom. non aveva embrioni; alle 9 pom. no aveva 28 in nn vetro, e cosl avanti.
laquo; Io sto gradualmente accumulando prove per dimostrare, io spero, alia soddisfazione ill certi circospetti scettici, quail il sun ilott. Tilbury Fox ed altri, ehe l'elefantiasi e una malattia parasi-tica, Io ho ottenuti alouni strani risultati col pungere le ghiandole inguinali ingrossate colla siringa sottooutanea, ma sinquot; a quando la serie non sia completata, o da me stesso o dagli altri, io serberö silenzio su questo punto.
laquo; Mi pare pero die il Lo\\ is colla sua grande scoperta abbia aperto un nuovo campo alia patologia tropicale. L'interesse e Timportanza della Filaria Bancrofti e della F, S. IL e in nessun modo ancora esaurito, Io sento oho Lewis trovasi ora in Inghilterra, ma quando egli ritornera ali'lndia, io spero die vorra ancora riprendere lo studio di questo soggetto, Uomini come me sono in regola generale poveri e molto lenli investigator!, paralizzati come noi siamo dal bisogno lt;li guadagnare il nostro pane quotidiano,
laquo; Perdonate questa lunga e sconnessa mia lettera e credetemi
Voslro :ilVc/.iiiii;i(is.
Patrizio Manson,
laquo; Io spero die troverete gli embrioni nei mosquitos, lo li scelsi prima di metlerli nella glicerina. ma la lorn struttura e cosi de-lioata, cd essi sono cosi piccoli, die puö essero diflicile trovarli, raggrinzati dalla glicerina. Io vi racoomanderei di immergere I'in-setto, die dove essero osaminato, per qualcbo niinuio nell'acqua (1) raquo;,
|
|||
|
|||
(1) (Reprtnled I'rom, N.quot; 48 Vol VI., of The Journal of IhQ Quekelt Micro-scopical Club, png, Ü8). Observation on (llarlao, by Drs. Palrick Manson, John It.
|
|||
|
|||
|
|||
320
|
I'II.AlilA BANCROZ'TI.
|
||
|
|||
Si sa adunque clu' quosto parassita ('; un verme a gsnerazione olternante; allo stato di larva [Filaria di Yucherer, fllaria san-fjuinis hominis di Lewis) sottö forma di anguillula trasparente, si irova nel sangue deU'uorao, nel qualo produce reniaturia endemioa dei paesi caidi, la chilin'ia, I'elefaiitiasi degli Arab!, oerti tumori linfaugeotasici dollo soroto, delle grandi labbra, del cordone sper-matico, degli Idroceli, forse la lebbra, dolle ulceri cronlche e degli stati cachetioi confusi con quelli della malaria c della dissenteria cronica. Per diventare matura, la filaria deve mutare albergo; passa nel corpo d'una specie particolare di zanzara e quasi esclusivaraente nella femmina dollo zanzaro, ove ossa subisce una serie di trasfor-mazioni die vonnoro successivamente esposte da Cobbold nolla di-scussione seguita alia lettura del dott. Prayer di una meraoria sulla filaria del sangue dell'ucmo, nolla. seduta del 5 febbraio 1879 alia societä di epidemiologia di Londra, Questo fasi sarebbero tre spe-cialmente; la priraa si compierebbe in 36 ore; la seconda pure in 36 ore e sarebbo rappresentata da uno stadio di incrisalldamento i' raccorciamento della coda: la terza fase sarebbe quella dell'ap-parizione degli organi sessuali col contemporaneo sviluppo prodi-gioso della parto anterlore del corpo. Alia flue del quinto giorno, la filaria ha completato la serie dollo sue trasformazioni ed o diventata Filaria BancrofH lunga un millimotro, flliforme ed agi-lissitna. La zanzara muore in questo momento, cioo cinque o sei giorni dope aver punto I'liomo o succhiatone il sangue; ii sue ca-davero si disaggrega nell'acqua dolle paludi o dei corsi d'acqua; il verme filiforme diventato libero, so viene ingoiato dall'uomo coll'acqua ehe beve, acquista forme piü grandi, passa nel sangue e nei vasi linfatici. Produce una progenie di embrioni, ehe dispersi e nuotanti nel sangue, sono causa degli sconcerti sopra accennati.
Succede per la filaria di Bancrofi un fatto analogo a quello irovaio da Leuckarf e confermato sporimentalmente dal Marclu sulla filaria o spiroptera obtusa di Rudolphi. Le nova di questa spiroptora emesse colle feci dai topi, sono mangiato colla farina dalle larve del l1enebrio molitor, nel corpo del quale restano inci-stidati per un tempo indeterminato gli embrioni nati dalle dette nova di spiroptera, lincho le larve del Tenebrio molitor ehe le al-bergano, sono a lore volta mangiato dai topi, nello stomaco dei quail gli embrioni completano il loro sviluppo (1).
|
|||
|
|||
Soraorville, Joseph Bancroft, .1. I', dn Silva Limn, .1. L. Pnlerson, Pedro S. do Ma-
galhaos, and .(. Morti.....r. Grnmillo. Communicated with ;iii Introduction, by tho
President T. S. Cobbold. (Read Pibruary 27. 1880).
(I) Pietro Muviii. M/i delta II. Accadenta delle Sclenze di Torino, I8(i7.
|
|||
|
|||
.i
|
|||
|
|||
|
||
l-'ILAUIA BMAT1CA DEL CANE.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; ;{2l
L'endomicitn (leirelelaniiasi g della cliiluria e probabilmente legata, seoondo Manson, aU'eslstenza della fllarla sanguinis e forse audio aU'eslstenza di una zanzara partioolaro, nella qualo le larve possono sublre le loro trasformazioni,
Nelle region! infotto lo zanzariere non costituiscono solaraente un oggetto di lusso, ma ancora un mezzo di isolamento dei ma-lati, ed un modo di preservare indirettamente i loro vioini,
Bourel-Ronciöre ha chiamato le differenti forme prodotte da quc-stefllarie elmintiasidi Wucherer. Altri le denorainarono Filariasis. Ma, come giustamente osserva Cobbold/questa nomenclatura e troppo vaga essendo era aocertato die almeno dodicl e piü distlnto ma-lattie sono prodotte dalle larve della tilaria.
La oura riesce in ogni case diffloile. Tuttavia il dott. Arthur Dentley ha pubblicato duo oasi di guarigione deU'elefentiasi colle unzioni mercurial!. In un case di elefiuitiasi della gamba, il membro (u sospeso ad una altezza di due piedi al disopra del livelLo gene-rale del suolo, duranto tro mesi; venne sottomesso tutto intiero, durante quosto tempo a fomentazioni calde, e due volte al giorno si fece un'applicazione di unguento mercuriale. In 15 giorni il membro era diminuito di volume. In seguito, con fasciature, ap-plicazioni merouriali e I'uso interno del clorato di potassa, del joduro di polassio o del bicloruro di mercuric si ottenne la guarigione.
Felicio dos Santos, ottenne ottimi successi coH'applicazione del-Telettricita mediante una piccola macchina di Ruhmkorff. In quests cura fu singolaro il fatto dollo fllarie morte, die si osservavano all'esame microscopico del sangue duranto le scariche elettriche. In Europa questo parassita non vonno tlnora osservato in nossuna delle sue forme.
Filaria ematica del cane.
Film-in papillosa haematica, Delafond e Gruby; Filann im-mitis, Leydy. — Finora venue osservata soltanto nel cane; vivo parassitaria nel sangue e nel tessuto connettivo. La filaria matura ha corpo cilindrico, bianco opaco, un po' ottuso alle due estremita. II masohio e bruniocio anteriormente, posteriormente piü bianco, tormina in punta affllata ravvolta a spirale sopra se stessa, lungo mm. 130-175, grosso mm. 0, 50-1; la femmina ha coloro piü bianco, una lunghezza di mm. 250 sopra un diametro trasversale di mm. 1-1,50. La bocca e piccola, rotomla e circondata da sei papille. Estremita caudale del masdiio con due alette sostenute da 10 pa-
I'i'.r.ionliio.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; di
|
||
|
||
|
||||
322
|
FU.AKIA EMATICA DEL CANE
|
|||
|
||||
|
pille; pane doppio, il posteriore igt;iü corto o grosso, a pooa dlstanza dall'ano, vulva ram. 1,780-2 dalla bocca. Tolte dal sangue o dai tessuti in cui si sviluppano rimangono oomo Intorpidito. Nell'acqua soaldata a 35-.']70 C. perö ossö si muovouo benissimo o Silva Aranjo tenne vivi nell'acqua quattrlaquo; iiinsclii per lo spazio di 28 ore (1).
Si trova piuttosto frequente nel cuore destro e nello arterio polmonari, oppure anche nel tessuto connettivo sottooutaneo di qual-che regione del corpo (~).
Quando si trovano soltanto individui maschi o femmino, rimangono, come v. naturale, sterili ed il sangue si presenta normalis-simo, senza alcuna larva. So invece vi sono maschi o femmino in
|
|||
|
||||
|
||||
Kig. 130, Pilario l,^l;^i^#9632;hl, del cano.
uuo stesso cano, s'accnppiano, si fecondano o la loiiiinina partorisce mi numero stragrande di embrioni, die vengono versati nel torrente circolatorio, (^osi, si trovano circolanti nol sangue, in numero vario gli embrioni vivacissimi della fllaria iramitis. Delafona, Gruby e Davaine furono i primi a segnalare questo fatto. Delafond g Gruby dimostrarono in seguito ehe gli embrioni circolanti nel sangue ilo-
|
||||
|
||||
(1)nbsp; Silv;i Aranjo. La fllariaimmilis e la fllaria sanguinolenla. Trad. Dull. E. L, Borlherand, Lyon. 1878.
(2)nbsp; s. Rivolta. Vi ha relazionc Ira gli embrioni di fllaria immilis Mi^gw del cane od nlcuno lesioni patologiclio? (Gtornale di Analoniia, Fisiologia c Pa-tologia ih'fili anhiutli. I'isu liSquot;?).
|
||||
|
||||
|
||
1 II.A1UA KMATICA DKL OANK.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;'52.'5
rivano dalle fllarle adultlaquo; cho abltano il cuorc. Ad Ercolani (1) perö spetta il tnerito lt;li aver posto in sodo ehe quando non si sco-prono esemplari di fllaria Unmitis nel ciioro, queste esistono nel connettivo sottooutaneo di qualcho regione del corpo. Fatto codesto (lie ha gia trovato appoggio anchc uelle osservazioni di Rivolta, di Vacchetta o di A. Lanzillotti-Buonsanti (2), Jl modo perö con cni la fllaria imraitis passa nel sistema circolatorio del cane e perpetua la sua specie non venne spiegato die in quosti ultimi mesi. 11 17 maggio 1879 Bancroft ha trovato ehe il irichodeotes /a/us succhiando il sangue del cane vi ingoia eziandio le larve. Per tal modo, nello stomaco del pidooohio si troverebbero le larve vivacissime come el)l)e occasione di scoprirle Bancroft. Probabilmente nel novello osto le larve pcrcorrono gli ulterior! stadii di sviluppo larvale per ritornare molto faoilmente neU'organismo del cane allo state di larve mature ed acquistare forme perfette. Secondo Bancroft quindi il triohodectes del cane oltre al costituire rintermediario della tenia cocomerina servirebbe pure di oste per uno sviluppo progressive delle larve della iilaria immitis, ehe in tal guisa si proparerebbero a diventare faoilmente vermi fecondi nel cane.
La lore esilila spiogherobbo il lore facile passaggio attraverso I'intestino per giungere nel circolo sanguigno, e 1'ubicazioue ordi-naria della fllaria immitis.
Nel cuore desire e nolle arterie polmonari si trovano abba-stanza frequentemente, due, tre, quattro e piii fliarie adults, aggo-mitolate assieme. I'ossono cosi diventare causa di morte per sin-cope, di accessi epilettiformi piü o nieno forti e ripetuti, talvolta anche mortali. Furono eziandio osservate produrre dilatazione e lacerazioni delle cavita del cuore (Zürn). Le osservazioni di Dela-fond o di Gruby hanno diinostrato die migliaia e migliaia ill em-brioni nel sangue possono essere compalibili con un certo state di salute durevole per un dato tempo. Essi hanno calcolato lino a 100 mila le larve di fllaria contenute nel sangue di un cane o, del pari die I'Ercolani, notarono die gli embrioni ingrossando possono costituire, dcgli emboli ed arrestarsi nei minimi vasi. Rivolta ha ri-petutamente trovato embrioni di fllaria nel sangue di cani die pro-sentavano in vita i sintomi della rabbia imita. Egli perö ebbe cura di far notare come tra la vera rabbia muta ed i detti embrioni non
(1)nbsp; G. Ii. Ercolani. Osservazioni elmin/ologiclie sulla Dimorfobiosij sulla Iilaria immitis, ecu. Bologna. I87li.
(2)nbsp; A. Lanzillotti-Buonsanti. Sutlo alteraxioni ehe producono gli embrioni di fllaria immitis e su una cisli con fllaria immilis nel cmnellivo intormn-scolare di un cane. La Clinica Vcierlnorlo. Milnno 1881.
|
||
|
||
|
||
324nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;PILABIA dell'üuchio,
vi losslaquo; alouna relazlone (1). Secondo Rivolta noi c;ini col sanguo inlaquo; quinato dalle larve della fllarla Immitis la morte potrebbe avvenira con attacohl epllettiforral o con lenoineni simili a quelli della rabbia muta per lesione oerebrale, per oongestione polraonare, o pneumor-ragia, enterorragla o pnr una forma tifloa gravissiraa (2).
La fllarla del aangue del cane si distinguorebbe da quella del-I'uomo (Filar/a sanguinis hominisjyev ossere plü plooola, plü sot-tile della meta (in diamotm trasversale) e piu corta di un quarto. Ha testa angolare invoco ehe ovale e non venne flnora trovata iu-oapsulata. B degno perö di nota il latto ehe Sonsino sooperse la fllarla del sangue deiruotno molto analoga a quella del cane, sprov-vista cioe, di involucre o cisti a mo' di astuocio o sacco. Questa osservazione dimostrerebbe come lo larve delta fllarla percorrano ncl sanguo il prime periodo di vita larvale flno all'incapsulamento. Soltanto dope passando in un oste novollo possono far ritorno nel cane od acquistare forme perfette. Lo larve della fllarla immitis sono inoltre piü attive, piü vivaci e sfuggono presto fuori del oampo mi-croscopico (3).
Filaria deU'occhio.
La /i/'iria della camera anlerinre deU'occhio voniva trovata dal dott. Quadri di Napoli, il quale la presentava al Congresso of-talmologico di Bruxelles, unitamente al disegno deU'occhio, in cui si era ossorvata, coll'aiuto dell'oftalmoscopio. Questo verrae era lungo 30 inillim. circa, o tonninava con una estreinita assottigliata. Venne trovato in una donna di 30 anni, Lo scopritore non no ha pei'o dato la descrizione.
I! dott, Fano ha raccolto un case molto analoge; ma la fllarla si trovava nella camera posteriore. Si tratta di un ragazzo di dodici anni, ehe si lagnava di disturb! nella visione deU'occhio destro. AU'esame coll'oltalraoscopio si o osservato nell'umor vitreo un fllamento nero ehe era si yedeva, era scomparlva pe' suoi mo-vimenti apparentissirai di flessione e tli estenaione. Era lungo 7 mil lim., ed a una delle ostromita presentava nn piccolo rigonfla-
|
||
|
||
(I) Voili liivuro citato. (Horn, di Anal, Fisiol, e PaloL dcglianiinuli. Pisii 1877, pog. 11raquo;.
Ci) Lavoro citato.
(!!, T. S. Gobboid. Observations on I'i/arfac, by Dott. Patrick Manson, John H. Somorvilie, Joseph Bancroft, J, F. Dolt. Silva Lima, J. L. Patorson, Pedro S. De Magalhacs, and J. Mortlmor-Oranville. N'ni VI of the Journal of llie Queketl Microscopical Club, piij;. !gt;8 iftead February 27, 1880).
|
||
|
||
|
|||
FllARIA LENTIS E I'Al'lI.LARK.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;32.quot;)
moiito sostenuto da una specie di peduncolo, o porzione un pooo rlstretta.
Molto probabilmeate si trattava qui lt;li tiiaria laorimale o i)a-pillosa, cd e a deplorarsi una insufflciente descrizione per la de-terralnazioae esatta della spende. Del resto, in voterinarla sono stati raocolti casi eonsimili di parassitisrao endocularo, come si puö ve-dere appunto a proposito dollo fllarie suindicate.
Filaria della lente cristallina.
La filaria delta lente cristallina (filaria leniis, Diesing) venue riscontrata flriora (re voile, ma sempre in lenti calarattose. La descrizione data dagll ossei'vatori lascia molto a desiderare. Essa e oilindrica, flliforrao, bianca o rossastra, lunga al piü mm. 13, grossa mezzo millimotro, con bocca orbicolare, nuda; ano distinto, terminale, vulva situata aU'estreinita caudale, mascluo piü piccolo della leminina.
Due individni esaminati da Nordmann erano hinghi mm. 1,03 e ne furono osservati la bocca, il tube digerente, l'ano e I'utoro; un altro esemplare studiato dallo stesso Nordmann aveva la lun-
|
|||
|
|||
a
|
hezza di millim. 13. Tre individni esaminati da Gescheidt erano
|
||
|
|||
hinghi, il prime millim. 1,63; i due altri mm. 4,30. 11 primo era bianco-rossastro, ravvolto a spira, e venno considerate come maschio; gli ultimi avevano color bianco, quasi dritti, colla coda un jioquot; ri-curva in dentro, e furono considerati siccome femmine.
Tutti questi esemplari della filaria leniis sono stati riseöntrati neU'urnore del Morgagni di occhi afl'otti da cataratta.
Filaria papillare.
Filaria papillare {Filaria pajiillosa, Rm\.). — I la corpo fdi-forme, di color bianco, asset! igliato posteriormente; testa ottusa, bocca piccola, ovale c terminale, oircondata da otto papule; il maschio e lungo millim. 52-80, ha coda inourvata e munita di due alette, tra le quail esce la doppia spicula di cui la pin lunga con evidente vagina: la iemmiiia e lunga nun. 110-185, con vulva in prossimita della testa. Le femmine sono vivipare e partoriscono migliaia di embrioni, die guizzano in tutti i sensi, e si trovano nel porikmeo, nelle pleuro, nolle meningi; piü di rado neH'umor vitrco, neU'umor acqueo del cavallo e dell'asino. Secondo Gurll si trove-rebbe anche nel bue; ma molto probabilmente la confuse colla labialo-papillosa. Ad ogni modo, la filaria papillare non diede li-
|
|||
|
|||
|
|||||
826
|
PILARIA LABIATO-PAPILLAEE.
|
||||
|
|||||
|
nora luogo a malaltie cho siano state notato nelle grosso specio, clio vi vanno soggetto; solo quando si trova neU'occhlo essa deter-mina la cccitii. Nel oaso dl fllarla papillosa nel globe ooulare, con-
|
||||
|
|||||
|
|
||||
|
|||||
pig. 131,
Larva ili fllarla pa-pillars lograndita.
|
Flg. 132.
I'nrziiMU' nnlcrioro colla lesta daila fllana papllltiro.
|
||||
|
|||||
viene proourarne I'eliminazione colla puntura oil attivare le euro ehe sono indicate come successive all'operazione.
Fiiaria labiate papillare.
|
|||||
|
|||||
Fihirin lahialo papillosa; fllaria labiato papillare, Alessan-drini. — H tutto merito del grande Alessandrini I'aver distinto questa specie di fiiaria dalla precedente (F, papillosa). Essa flnora uon venne osservata ehe tiei bovini cd i caratteri ehe le furono assegnati dallo scopritoro uon sono esattissimi. Per cui mi permetto, appoggiato alle mie osservazioni, di completarne la descrlzione.
Corpo flliforme, bianco-opaco, grosso da nun. 0,50-1; lungo 10-12 mm.; estreraitä anteriore ottusa eon bocca rnediana, orbico-lare, angusta, circoscritta da un labbro leggermente prominente, e da quattro papilie terminal! a larga base, maramellonatö; sviluppatissime e grosso ehe oUrcpassano il livollo superioro del labbro. Vulva a 2 mm. di
|
|||||
|
|||||
|
|||||
FII.AUIA LABIATO-PAPILLAEE.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; '^~7
distanza dalla booca, Estroniitd posteriorlaquo; attenuata, coda nella
Ibiainina torminata iu punta apparentemönte sottile e fiessuosa, ma
esarainata al mioroscopio .si vedo ottiisa clio flnisce in un assotti-
glianaento breve portante nella base due papille grosse e dirette
lateralmente verso la punta della coda rigonfla e seminata di aoulei
papilliformi; nel maschio depressa e riplegata a spira molto unita (1).
E vivipara: produce un iuiinita di larve sotti-
|
|||||
|
|||||
lissiinc, vivcnti, grosse 4 m, lunghe 180 k circa,
e 210 v. comprese ie cisti, poiche vengono par-
torite giä incapsulato cntro una cisti sottilis-
sima come velamonto li'asparento e vitrea. Pre-
sentano una testa ottusa die ripete gia in
modo rudimentale quella della fllaria rnatura
ed una coda sottile die va a termiuare in
punta sottilissima.
|
|
||||
|
|||||
|
|||||
La prolilicita grande di queste fllarie spiega come malgrado si trovino ordinarianiento in sacchi chiusi, tuttavia vi siano senipre delle
|
Pig. 188.
Porzlono anlorioro della Ü-laiia labiato papillosa.
|
||||
|
|||||
larve die arrivano in salvo; e la sottlgllezza estreiua delle larvo dimoslra come possano facilmente attravcrsare lo pareti intestinali ed il diaframma, penetrare nel aangue ed arrivaro
|
|||||
|
|||||
|
|
||||
Fla
|
194
|
||||
|
|||||
Porziono postorloro dolla fllaria labla-to-papillaro.
|
Pig, 183. Larve ancora contonute nell'utoro.
|
||||
|
|||||
essi sul poritoneo, sidle pleuro, nel connettivo delle diraniazkmi del corpo tra le raeniugi e nell'umor vitreo per svilupparsi e rag-giungere forme perfotte. Abita nel tessuto connettivo estraparito-
|
|||||
|
|||||
(I) Ercolanl. Op. eil, pag. 200-201.
|
|||||
|
|||||
|
||
3SSnbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; ] U.AUIA LACRIMALE K .MICKOSTOMA.
neale o nella cavitä addominale dei bovini. Venne osservata dal veterinario Gotti in un bue quasi marasmatico, uoolso pur ostlnata diarrea. Io ebbi ropportunitä di raocoglierne molti esernplari dal peritoneo o mesenteino tra le intestina di borini ucoisi aU'amraaz-zatoio di Torino.
Filaria lacrimale.
Filaria lacrimale {Filaria lacn/malis, Gurlt). — Vivo sotto le palpebre o uoi condotti della ghiandola laoriraale. Essa era giä stata osservata da Bartolomoo Grisoni lln dal 1429. — Gurlt (1) ehe la descrlsse pel prime, dice di averne raccolto esemplari an-che dal globo ooulare di bovini. La osservarono in seguito Ales-sandrini, Baillet, Ercolani, (2) ed altri molti. Io ne ebbi un oerto numero di esemplari dalla gentilezza del distinto Medico-Veterina-rio, sig, Demateis Carlo da Viale d'Asti.
Si distingue per avere un corpo assottigliato tanto anterior-iaente quanto posteriormente, flliforme, bianco. La bocoa e picco-lissiina; la cuticola ha grosso, sporgenti e piuttosto rare strie tra-sversali; 11 maschio o lungo milliia. 12-1 I; le Ibinniino lino a 22 luilliiu., e souo vivlpare. Si trovano talvolla a gomitoli nell'angolo interne dell'occhio e in corrispondenza dei pünti laoriraali; guizzano sulla congiuntiva deU'occhio nci cavalli o bovini, producendo sposso lacrimazione abbondante e catarro congiuntivale [O/'tahnia rermi-nosa). Questi piccoli vermi, ehe pel lore colore pallido si stenta vederli ad occhio nudo, partoriscono migliaia di embrioni moventisi a guisa delle madri.
?soi casi di oftalmia vonninosa viene consigliata restrazione delle fllarie eon un pennellino, o con iniezioni sotto le palpebre; oppure anche colla pratica lt;li frizioni aloeticho attorno agli occhi. Quando le fllarie esistessoro nel globo ooulare, bisogna ricorrere alia puntura deU'occhio per provocarne l'öliininazione.
Filaria o Spiroptera microstoma.
/#9632;'i/firin o spiroptera microsioma, Gurlt e Schneider. — Ha •corpo allungato, flliforme,bianco, assottigliato alle due eslramfa; testa conlinua col corpo non divisa da solco, bocca piccolissima orbicolare, ano come fenditura trasversale a poca distanza dalla punta caudale.
(1)nbsp; Lehrbuch derpaUiologischamp;n Anatomie der Ihtus-Sanijcihiure., I.quot; Tligt; Cerlin, 1831 pag. 347. Tnv, V. fig. 1-0.
(2)nbsp; nbsp;Op, ritaia pag, 291-208. — M ilin. Monogr. tl. /ilur. p. \\~-X-'M.\.
|
||
|
||
|
||
FILARIA MEQASTOMA.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;.'32!)
La ibnimina luiiya da ~~ a 27 nun. presonla Taportura genitalquot; sul limito laquo;lol terzo anteriore col torzo medlo del oorpo; il raasohio o i)iü piccolo, lungo 20 a 2.'J mm. prcsenta la coda sempre ravvolta a spira, munita di alette raenobranose ehe formano una spQcie ill horsa, dal cui mezzo esce il doppio pene. Di questo, uno spiculum di color maiTono, piü breve, ma piü robusto, raolto pigldo comin-cia al priucipio della coda; I'altro sotto forma di sottile e lungo lilaiueuto di color brunlooio castagno, chitinose, uu po' mono rigide, comincla talvolta dal limite del terzo posterioro della totale lunghezza del vertno, e pub scorrendo in vagina come il precedente, nlluugarsi straordinariamente. Allora si vedono in ))iuita duo specie di oculei o denti. La grossezza varia tra 4 a 6 deoirai di millim, (1).
Queste fllarie si osservano frequentetnente rauoversi libere ed a guizzare sulla mucosa 1'ra le sostanze alimcntari del ventrieolo del ca-vallo g degli altri solipedi, in corrispondenza del sacco destro. Esse si veggono pure niolte volte oolla loro parte anteriore immersa nelle ghiandole a pepsina. La femmina e ovovivipara e produce un nu-mero prodigioso di ovoli e di embrioni, i quali di mano in mano die maturano vengono partoriti.
Questa specie di filaria nou produce apparent! lesioni nelle tonache del ventrieolo.
Filaria o Spiroptera meg-astoma.
Filaria o spiroptera metjaslomn, Und. — Ha corpo bianca-siro, filifonne, allungato; testa disgiunta dal corpo per un restrin-gimento o collaretto lien marcato, munita di 1 lobi o labbra ehe limitano la bocca; il maschio c lungo 7-8 nun. circa ed ha la sua parte posterioro rivolta a spira unica od anche doppia, coda ottusa provveduta di alette membranose sostenute da 10 papille (5 per ogni aletta), fra lo quali si trova ordinariamente sporgente il du-plice pene o due spiculi arcati e disuguali, La femmina e invece lunga da 11-12 mm., grossa nun. 0,5; la vulva si apre a mm. 5 circa dalla testa, la sua coda tormina in punta ottusa: o vivipara (2).
Questa filaria preferisce i follicoli mucosi dell'esofago e del ventrieolo (porzione esoftigea) dei solipedi. Penetra in essi, determina la formazione di noduli (nidi di spiroptere) della grossezza perflno di una nooe, munlti di una o piü aperture, dalle quali, medianio
(1)nbsp; nbsp;Sclineidor, Monogr, lt;i. Nemat, p. (is, Tav, V, (lg. it.
(2)nbsp; nbsp;Gurll. Palhol, Anal, I p. 2M, Trv. V.; Molln. Op. ctt.; Schneider. (ij). di.; Ercolanl. lt;itgt;. cil.
|
||
|
||
|
|||||
330
|
I'lI.AlUA SANGlINOl.KNT.V E STKONGU.INA.
|
||||
|
|||||
|
pressione, oscono lasci di parassiti assieme ii pus sleroso. I noduli assuraono pooo per volta struttura flbrosa, e quando vengono apertl, si vodo cho presontiuw min oavitä oontenente verrai e pus. Possono determinare sooncerti nella digestlone e oontribuire alLraquo; sviluppo di ana gastrite, particolarmente quando si trovano In gran uumero. Xon si conosce ancora il ciclo per cui devono passare gli embrioni priraa di arrivai'e allo stato di vennc perfetto (1).
|
||||
|
|||||
Filaria o Spiroptera sanguinolenta.
Filaria o spiroptera sanguinolenta, Rudolphi. — Ha corpo rossastro, flliforrae, piü aasottigliato anterlormente, lungo nol masohio ram. 30-50, grosso 3/4- I mm. circa nella femmina; delln lunghezza di nun. 60-80, del diametro trasversale di nun. 1-1,60. La bocoa e ampia, circondata da sei papille, aventi l'aspetto dl altrettanti denti. Coda del masohio ad apice molto ottuso o terminata con una o due spire, provveduta di due alette vescicolose, sostenute ciascuna da soi papille; pene doppio incurvato, di cui il superiore lunghissimo, il sottostante molto breve; coda della femmina un po' depressa, ot-lusa; vulva in prossimitd della bocoa (alia distanza di 15 mm, dalla testa). Ii ovovipipara.
Si trova in noduli esistenti nella mucosa dell'esofago e del ventricolo dei cani. Nell'esofego i tumorotti corrispondenti ai nidi di queste spiroptere si vedono alia superflcie esterna. (Juesti noduli uel ventricolo possono essere causa, di gust rite.
Oresto trovö inoltre la spiroptera sanguinea sulle pareti del-I'aorta toraoica del cane in tumoretti rotondi od ovali, della gran-dezza di uu cece, protuberant! alia superflcie esterna del vaso, in numero vario, flno a 17 (2).
|
|||||
|
|||||
Filaria o Spiroptera strongilina.
Filaria o spifopiera strongylina, Rudolphi. — Vive in noduli nella mucosa del ventricolo del maiale. Ha il corpo bianco, lililonue, bocca nuda, orbicolare, ma non distinta dal rimanente del corpo. 11 maschio e lungo ram. 11-12, grosso nun. 0,5 colla coda ravvoltu a spira formante un giro complete od anche uno o mezzo, ottusa all'estremltä con due alette marginali piuttosto sviluppate, fra le
|
|||||
|
|||||
quali esce il pone unico, sottiL
|
i c lungo. La femmina e lunga da
|
||||
|
|||||
|
|||||
l) Wedl. SUzumsber. d, K. Akcul, XIX. p. i:\-ii. Tav. II. fig. 17-10. i'i) Lezioni di Palologio, sperlmonlale vetei'lnaria* VoL III, Milano 1^74.
|
|||||
|
|||||
|
||
FILAUIA ESOFAGEA E RETICÜLATA.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;331
15-20 nun. grossa fino a mm. 0,8; la vulva in prosslniitA dsU'ano; coda appiattlta, quasi rotta, un po' acuta; lo uova sono olittlohe a gaiscio pluttosto dui'o o spesso.
Non si sa ancor nulla intorno al signifioato patologico di questo parassita.
Filaria o Spiroptera scutata esofagea del bue.
Filaria o spiroplera scutata esophagea bovis, Müller. — Venne doscritta per la prima volta da MttUer dl Vienna, in noduli della nauoosa doll'ösofago di bovini appartenenti alle razze polacca e un-gherese. Essa ha color giallo ed 6 lunga mm. 40-50 ael raaschio,
nun. 80-100 nella ienunina. La boeca o roiomla, la coda del raaschio ravvolta a spira colic due sollte alette, IVa lo quali copy;see il pene doppio. Lo iemmine mature sono vivipare.
Filaria o Spiroptera cincinnata, Onchocerca reticulata.
Onchocerca reticulata, Diesing. Filaria o spiroplera cincinnata, Ercolani e Zürn. — La sua lunghezza preoisa non h ancora ben nota, ma molto probaliilmente arriva lino ai 400 o 500 millim. 11 sue corpo o filiforme, i'awolto a spira sopra so stesso, olliadrico, bianco-lucente, elastico. lla booca orbicolare, la vulva poco lontana dalla testa; la grossezza varia nel maschio da 0,1 l-0,1(1 di mm., nella fonuuina tra 0,35 a 0,30. La filaria cincinnata e ovovivipara, e negli ovidotti si trovano dapprima gli ovoli a vario grade di svi-luppo, poi gli ovoli oogli ombrioni coinplotainento sviluppati, ed inline nell' utero gli onbrioni microscopici, die analogamente a quanto SUCCede nella filaria microstoma , lacrhnale, ecc, vengono partoriti.
L'Onchocerca reticulata venne trovata per la prima volta da
ermann in un cavallo morto per totano traumatico, fra i muscoli
e i tendini intorossei e I'ra lo pared deirartoria interossea. Fu in-
contrala dope nel leganiGiito cervicale e nel legamento sospensorio
del nodello del solipedi (1), Ercolani (2), Zürn (3), Bassi, Qotti (4)
(1)nbsp; Dleslng. Dmkschr. d, k. Acad. d. mssensch. IX, 18BÖ, Tav. V.flg. U-U.
(2)nbsp; Ercolaul. Osscrvazwni sal/a slrutiura normale e anile al(era$ioni palologiche del lessulo flbroso, Bologna \Wgt;.
(:!) Zürn. Wochenschr, /'. Thierk. n. Vie/i.z. 1871. N. 9.
(4) II. linssi. Di alcuni flbromi di origino parassitaria deyli [slinchi del solipedij delerminanU evenluulincnle cronirhe zoppicalure (II Medico Voter, Torino, I87ö).
|
||
|
||
|
|||
|
332nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;KII.ARI.V DELL'OOOHIO DEL CAVALl.O.
Baruohello, Vonne puro oaservata entro tunxori flbrosi sottooutansl dollo stinco.
Molte volte nolle neoplasie in cui si trova I'oncliocerca doscritia, si depongono del sali minerali, ehe no rendono piü dillieile la dia-gnosi od il poter liberurne Intioro il parassita.
La fllaria oinoinnata o causa dello svlluppo dei cosi detti gangli o ipertrofle limltate dei tendini o legaraenti (nodi, tononchi, fibromi), o talvolta audio della formazione dl fibromi oistlci mobil! sotto-cutanei, Nello scorso maggio, il Capitano Veterinario sig. Berto Michele mi iaviava dalla scuola di Pinerolo duo turaoretti della grossozza di una nocciuola contenenti rOnchocerca reticolata, II piü voluminöso era stale esportato dalle stincO) il piü piccolo dalla puutadel naso di uno sfcosso cavallo ungherese. Loneoplasie paras-sitarie si sarebbero sviluppate in 20 giorni circa.
Solo perö nel case di tumori sottocutanei, interrauscolari o tra i tendini ed i legaraenti riesco possibile la guarigione coU'espor-tazione del neoplasma.
Filaria dell'occhio del cavallo.
FilaHa dell'occhio del cavallo, — Nelle Indie domina una forma di oftalmla verminosa, ehe si credo prodotta da una fllaria dl specie diversa dalla lacrimale, die pur venne osservata nel cavallo in Europa. II Kennedy ha descritto questo nemalode flliforme, hianco-rossastro o castagno, rassomigliante a un capello flno: esso avrebbo corpo soitile graduatamente dall'indietro all'avanti, nel prime quarto della sua lunghezza, e dall'avanti all'indietro nei tre Ultimi quarti; testa ottusa, bocca rotonda, terrainale, piccolissima, limitata da tre eminenze papillari a forma triangolaro; tegumento liscio, esofago corto, muscoloso, allargato all'indietro; retto occupante la quinta parte posteriore del corpo; coda acuminata con due lunghe e forti papille coniche situate lateralmente un po' in avanti della sua estre-mita e dirette airindietro, Maschio lungo nun. 30-35, grosso mm, 0,3 0,4 con doppio pene e coda a spirale; femmina lunga nun. 22-32.
Questa descrizione, quantunque gia spoglia di parecchie Inesat-tezze commesse dairAutore, lascia sospettare ehe il Kennedy non abbia osservato esattamente. Si sa perö ehe nel Bengala, per es., nell'India superiore, a Madras, a Poosah, a Surabulpore e in altri diparlimenti dolle Indie domina talvolta enzooticamente la filaria del Kennedy. \\ siata inoltre notata frequentemento una debolezza cou-teraporanea dei lombi. Le incomplete osservazloni perö ehe si pos-seggono al riguardo, non permettono deduzioni importanti dal lato scientifleo e pratico.
|
||
|
|||
|
||
FILARIA MULTIPAPILLOSA,nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; '#9632;VXt
Filaria multipapillosa.
Filwia multipapillosa, Drouilly o Condamine {Filaria fem-
minn, causa delerminan/e di hottoni emonragici). — E stata tro-vata da Condamine, da Droullly e da Trasbot al oentro di hottoni emorragici di oavalli ungheresi della guarnigione di Parigi. Xol 1873, nel oonnettivo sottocutaneo di questi cavalli, si svilupparono, du-rante i calori estivi, in nuraero assai notevole, dei hottoni cho furono seguiti da emorragie piuttosto abbondanti, ribelli ad ogni trattaraento curativo, cho guarirono spontaneamonte ul sopraggiun-gere deU'lnverno per dcomparire alia primavera susseguente. I hottoni in mono di 'I I ore ncquistavano la grossezza d'una nocciuola o di una nooe; orano odematosi alia periferia e .presentavano una piocola ecchlmosi al centre, cho si apriva qualohe era dope la sua comparsa, produoendo una abbondante emorragia. Lasedeprin-cipalo dei hottoni e il garrese, il collo, le spalle, il dorso od i oostati. Droullly fu il prime a sospettarne la natura parassltaria; li incise ed aperse, o dope minute ricerche nel tessute oonnettivo sottocutaneo vi scoperse un verme bianco, flliforme e cllindrico, coll'estre-mita anteriore asaottigliata, lungo miUimetri 00-70, grosso mm. O.-'Gquot;); apsrtura hoccale inerrae, sltuata all'estremitd anteriore, del diametro di nun. 0.0120; ano a poca distanza (lairestreinita caudalo; vulva del diametro longitudinale dl mm. 0,020 e trasversale di mm. 0,015, posta in prossimita della bocca; da un lato della testa presenta una, quantita notevole dl piccolo papille coniche del diametro di niil--lim. 0,005-0,010. Gli osservatori ehe descrissero minutamente questa filaria oalcolarono a poco mono di 20 mila il numero degli embrioni contenuti nell'iitoro o negli ovart. Le femmine sono dunque ovovi-viparo; gli ovoli maturl hanno diametro longitudinale di mm. 0,043, un diametro trasversale di mm. 0,0143. Le larve sono lunghe mm, 0,185 con una grossezza di miUimetri 0.012!) vicino alia testa, e dl miUimetri 0,0017 vicino alia coda. Droullly e Condamine per il gran numero di papille ehe la filaria presenta verso la testa, la denominarono filaria multipapillosa. Quesio nematode muore tosto ehe vieno estratto dai hottoni in oul e contenuto , e socondo Trasbot, differisce da tutto le fllarle gia flnora note. Qualohe era dope ehe il bottone ö stato inclso, il verme si approfonda nel tessuto cellulare e scompare; uno o due giorni piii tardi fa la sua rlcora-parsa in un nuovo hotlone a qualohe centimetre di distanza dal prime. Per trovaro questa filaria, Droullly consiglla di radon1 il pelo in corrispondenza del bottone, e dl medicare la parte coll'unguonto
|
||
|
||
|
||
33inbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; I'll.ARIE E OSSiriUDI.
merouriale o colTessenza di terebentina. Trasbot, li ha trovati pin facilmente nei bottoni ehe non avevano ancora dato luogo ad emor-ragie. A Drouilly spetta I'onore della scoperta di questa fllaria, poiehö nel febbraio del 1877, aveva giä fatto conoscere 1' esistenza d'una fllaria nei bottoni emorragloi dei cavalli di origine ungherese (1).
Fiiaria a tre spine.
Filaria a tre spine {Fiiaria trispimilosa, Geschoidt). — Venne trovata da Gescheidt nel corpo vitreo, sotto la membrana jaloido dei cane. Essa ha corpo bianco, eguale, sensibilmente assottigllato posteriormente, bocca rotonda, con tre piccolo papille rotonde; faringe assai larga; canale intestinale stretto; ano terminale. Femmina lunga mm. 7.
Embrione di fdaria.
Embrione di fllaria. — Ercolani aveva giä osservato ehe uno forma erpetica sotto il venire di un cavallo era mantenuta da laquo; vermetti vivi aventi per caratteristico di teuere ripiegata la coda sul corpo con frequenti moti di abduzlone raquo; embrioni ehe Tosservalore ha denominate Trtchina uncinata. Nel 1808 11 professor Rivolta notava nel cane ana ehiazza erpetica della gran-dezza di uno seudo, mantenuta pure da embrioni di filaria con moti abbastanza vivacl, massime della coda, del tutto analoghi ai precedenti osservati nel cavallo. 11 prof. Rivolta vi ha seorto la pii'i grande rassomiglianza cogli embrioni di fdaria medinensis (2).
L'unguento mercuriale applicato l o 5 volte sulla parte, in cui annidavano gli embrioni, guarl in poehi giorni I'animale.
Ossiuridi.
Sono vermi die vivono specialmcnlo nelle ultimo porzioni del-I'intestino doll'uomo e di alcune specie domestiche; si distinguono per la forma rotonda, e per la parte anteriore del lore corpo, molto piii grossa della, posterlore. Hanno testa nuda, bocca rotonda nello state di contrazione, altrimenti triangolare, mostrando ire iobi rotondati poco marcati. I masohi sono rarissimi ad incon-trarsi; le fommine iavece si trovano alcune volte in una quantita
|
||
|
||
(l) Rdcueil de MMicino Vdler. Paris, 1870. ^2) Il Medico VoloHnario, 1808, pag. 300.
|
||
|
||
|
|||||||
0SS1ÜRIDE VKK.MICOLARK.
|
335
|
||||||
|
|||||||
prodigiosa. L'organo genitale maschile e serapllcs, quasi retto. Nolla remmlna la coda spesso diventa sottile tutto ad un tratto. La vulva, si apre nolla parte antoriore del corpo.
Le specie note di Ossiurldi sono le seguenti:
|
|||||||
|
|||||||
Ossiuride vermicolare.
Ossiwide vermicolare [Oxyuvis vermirntnris. Bremser). — Ossiuride deU'uomo, — Ha corpo bianco, testa con duo alette vescicolaid lateral-mente; esofago grosso, stornaco con armatura
|
|||||||
|
ripiegata angolarmente; la femmina o lunga da 8 a 10 miilim., grossa nun. 0,4-0,5, parte posteriore del corpo niolto assottigliata a coda affllatissima, Maschio lungo 2-1 nun. a coda rav-volta sopra so stessa a spirale, pone semplice. Le feramine producono un I
|
|
|||||
l'ig. 137.
f üovo ili ogt; laquo;iuriilu vor niicolaro.
|
|||||||
numero prodigioso di ovoli oval! (flno a 12 mila), lisoi, oblunghi, asimme-trici, col diaraetro massimo di mil-
|
|
||||||
lira. 0,053, minore di miilim. 0,028. [/ossiuride dell' nomo aliiia il tenue, il colon e I'ia-
|
|||||||
|
|||||||
|
|
testino retto. Venne pero anclie irovala.
|
|||||
fn
|
|||||||
sebbene di rado, nel cane. Essa puö pas-saro lutti gli stadi della sua vita sopra nno stesso individuo.
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Fig. 138 Uova di ossiuridn vermlcol.are.
|
Le femmine mature depongono le nova
|
Fig. 136. Ossiuride vormicolaro.
quot;. I'i'iiiiilin l. Ii. .Maschio, c. Tosta Ingrandita. il Os^inriii-1 fommlna
di grandozza nalu-
ralo. e. 0. Afaschlo.
|
|||||
nellaporziouepiübas-sa del retto (nolle pieghe mucose) ovo si seg-niontano e sohiudono in breve tempo. Nel prime caso, gli embrioni fattisi liberi si portano nella parte superiore dell'intestlno gracile; vi
|
|||||||
ingrandiscono rapidamente, se no differenziano i sessi e compiono il lore svihippo. Le ossiurldi mature discondono nella porzione inferiore del lonue, ovo s'accoppiano per pasaare nel #9632;cieco, nel colon e nel retto. Qiiando le nova nell'utero sono mature, si portano nel colon e particolarmente nolla parte bassa del retto, per oominciarne la deposizione.
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||
OSSIURIDE INCIKVATA.
|
|||||
|
|||||
Lo uova usciio collo feoi, so sono raanglate, sviluppano pure in brevisslmo tempo le ossiuridi, come hanno dimostrato gli espeii-mentl di Leuokart, Questo oelebre eltnintologo avendo, con fcro suol allievi, inghiottlto ovoll laquo;li ossiuridi, quindici glorni dopo ha notato nolle loro feel glovani ossiuridi; ed il dott, Cirassi avendo recen-temente inghiottito sei femmine di ossiuridi tolto da un cadavere di 21 ore, quindici glorni dopo gll Incotulnclö il prurito all'ano ed ovacuo molte femralne di ossiuridi plene di uova.
Le ossiuridi producono nol rotto ed aU'ano prurito grandisslmo ehe tal-volta fu visto essor causa di perdlte seralnall, lt;ii priaplsmo e di masturba-zlone; nolle donne, mlgrando dall'ano-uolla vagina e poriino In vescica, J'u-
|
|||||
Mm
|
|
roiio osservate produrre ostinate leu-corree, masturbazlone e ninfomania. 11 prurito all'ano si osserva, con una perlodleltä costante, rlpetersi alia me-
|
|||
desima epoca al coralnclare della netto.
|
|||||
h^Inbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;!1 Grassi confermö eziandio le osser-
(/ iamp;famp;inbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;vazloni del P, Prank ehesostlene essero
|
|||||
|
|
gli ossiuridi plü numerosl e piraquo; vlvaci
|
|||
neH'avvlclnarsi della priraavera.
|
|||||
|
Applicazlonl fatte al rotto ed all'ano con una diluziono di acldo tlmico nol rapporto dl 1 a 200 fecero cessare in breve i slntoml degli ossiuridi. Del i'osto, I'estratto etereo dl felce maschio e I'acldo timico sommlnlstratl, come si dissoa proposlto dell'anchllostoma, uc-cldono eziandio questi elralntl.
|
||||
PI
|
|||||
Ossiuride del cavallo, O. incurvata.
|
|||||
OssiuHde del cavallo, 0. incur-
|
|||||
|
|||||
Pig. 130.
Ossturido tncurvala.
quot;. Krmniin.i motura *li grandozssanaluralo 'gt;. l^strcin 16 postcrioro caudalo dolla fom
mina dl ossiurido. c. lt;/. Uova coD'ombriono STlluppalo.
|
vata {Oocyuris cunula, Rud.). — 12
|
||||
pint lost o frequente nel cleco, nel colon e nel rotto del sollpedi domestlcl, Essa porn flnora non fu vista accompagnata
|
|||||
da fenomeni generall e locali lt;li rilievo. Si distingue facllmente daU'ossiurlde uraana pel sue volume molto piii grande. Ha corpo bianco, grosso anterlormente, con testa
|
|||||
|
|||||
|
||
strong ii,[.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;;j;;!7
piccola, sprovveduta di alette lateral! o inunita di bocca trianguläre liinitata da tro plccoli lobi rotondi e salienti. 11 corpo e bru-scamente attenuate postorlonnonte, in forma di coda retta od Inflessa, torminata da mm pimta conica , acuta. Alia bocca fa seguito mi osofago lunghetto con bulbo dentato posteriore, quindi I'intestino ehe flnisce aU'apertura anale posta in corrispondenza del punto, die divide il corpo o parte antoriore, dal restringlraento caudale o parte posteriore.
II maschio e lungo inillim. 0-8 ed e munito di pene acuto, sporgente sul davanti della parte posteriore del corpo. — La femmina misura inilliin. 45-46 in lunghezza, ha vulva alia distanza di 10 millira. circa dalla testa. Lo nova sono elitticho con opercolo ad mi polo, del diametro massimo di ram. 0,088; trasversale di raillim. 0,044. Lo sviluppo e analoge a quello dell'O. vermicolare dell'uomo. Le nova svilnppano remliviono anche alTasciutto e se vengono portate neU'apparato digerente del cavallo sviluppano I'ossiuride perfetta.
Ossiuride ambigua.
Ossiuride ambigua {Oooyuris ambigua, Rud.): il maschio lt;• lungo •! raillim., la femmina da 10-11 inillim.; molto analoge all'O. dell'iiomo.
Abita I'intestino crasso del coniglio e trovasi con grande fiv-quenza in numero considerevole, senza cho si possano ad esso riferiro danni sentiti da questo anitnale.
Ossiuride vivipara.
Ossiuride vivipara {Oxyuris vivipara, Probstmayer) i e ima specie particolare trovata nel cieco del cavallo e descritta per la prima volta da Probstmayer. Qnesti ha osservato dclle feminine non ancora complelaniento svilnppato; altre lnngiie niilliinetri 2,5 delle (piiili talune contenevano giovani o viventi ossiuridi, ed altre ancora die avovano gia partorito. Non vennero pero trovati dei masohi, e provvisoriamente il nematodo si e chiamato col norao di Oxyuris vivipara. lo no osservai in parecchi casi dei milioni nel grosso intestine del cavallo,
Strongili.
Vi hanno molte specie di strongili viventi pavassiti nell'organisrao deU'uomo c dei nostri animali domestici. Allo stale perfetto presentano corpo allungato, rotondo, elaslico, diritto, incurvato od angolare, con
Peruoncito.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; ~2
|
||
|
||
|
||
938nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;ANCHII.OSTOMA DUODENALE.
labbro lt;i contorno ora nudo, ora aouleato o denticolato, ora tnunito di solo papille. Uno dei caratteri piü salienti di questo genoro di I'lminti consiste in cio, cho nel raasohlo la coda icnnina in una borsa o espansione meinbranosa robusta angolosa, la cni forma molto va-riablle, valeanohe a distinguere I'una specie daU'alti'a. Dalpunto cen-trale della borsa esce il doppio oirro o pene, die, introdotlo per la vulva nella vagina ed utero della femmlna, I'espansione tnembranosa del maschio servo ad asslcurare racooppiamonto.
II genere Strongylus vennedal Dujardin diviso in tre sotto ge-neri o nuovi generi, oioö lo strongylus, il dochmius e lo scleronlomum.
Nel genere strongylus sono piü propriamente comprese la specie a testa piccola nuda, o inunila di papille, ma sprovveduta di uno scheletro chitinoso.
Nel genere dochmius sono considei'ati gli strongili a testa obli-quamente troncata, la cui booca e gia raunita di uno scheletro chitinoso.
11 genere sclerosioniiim comprende quelle speci(gt; a testa glo-bosa, troncata, sostenuta da una capsula chitinosa e provveduta ordinariamente di aculei disposti a palafitta, gli uni \icini agli altri.
Tutti i vermi comprosi in questo gruppo sono piuttosto sottili g corti.
Le specie piü importanti di strongili sono ie seguenti:
Anchilostoma duodenale.
Anchilostonia duodenale (Anchylosioma duodenale. Dubini, — Strongylus {Dochmius) dicodenalis, Leuckart): E questo IVlminio intorno al quale si ö lavorato lt;li i)iii in questi ultirni anni. Scoperto in Italia si e creduto clapprima ehe non potesse arrecare notevoli danni alia pubblica salute. Trovato in seguito in Egitto e in varie regioni calde lt;!' America si e visto produrre gravissima anemia. Richiamata di nuovo 1quot; altenzione sulla sua frequenza e sulla sua signiflcazione patologica in Italia (1), non si ö tardato a riconoscerlo causa di anemia eil oligoeiuia piü 0 meno grave asecomla del nuinero osistente neirintestino. Rocentemente poi si riconobbe costituire la causa principale deH'oligoemia svoltasi epidemica fra gli operai del Gottardo (2).
|
||
|
||
(I) li. Grasst, Ernesto c Corrado Purona. Osseroazioni intorno all'an-chilosloniiasi. Milono, 1879. —- C. Dozzo'o. Still'Anchilostomiasi e sull'cmemia ehe in1 conseguo {Aiickiloslomo-flnetnia) Napoli, 1879t
(#9632;gt;) E, Porroncito. Ossermzioni elminlologiche relattw alia tnalallia sviluppalasi endemica negli operai del Goltardo (R. Accadomio dei Linooi. Sedula del -2 moggio), Roma, 1880. Comuuicazioni preventivo alia ü. AccadL di Mud. Torino. Sed. 23 I'ebbr. 1880.
|
||
|
||
|
|||||
ANCIIII.OSTOMA DÜODBNALEl
|
339
|
||||
|
|||||
L'anchilostoma si rioonosoe pel soguenti oaratteri Vermo bianchiccio, griglastro, bianco-bru-niccio sporco, nerastro o nerö dociso, rosso plü laquo; mono pronunziato tendente al sanguigno a seconda dolla sua otf\, dollo stato di pigmenta-ziono della pellc, del coutoauto intestinale; corpo dispostojad arco, oillndricö, leggormento assoiti-ffliato verso restremita antoriore; bocca troncata obliquamonte e rivolta verso la superlicio dorsale,
|
|||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
- #9632;#9632;
|
mm
|
||||
|
|||||
|
|||||
; CliilEamp;i
|
wm
|
||||
|
|||||
Vhf. HO.
PorzioDO antorioro doU'aochilostoma per far redero la dlsposizione ik'lla bucca u del dunli.
|
|||||
|
|||||
cioö dalla parte opposta all'apertura sossualo ed anale, munita in alto dell' imbuto chitinoso di duo mandiboleprovvedute ciascuna di duedenti od uncini, sovente conaltro uncinetto sopranu-merario interno, ripiegati verso la cavita orale; in basso duo eminenzette pure chitinose rivolte verso gli uncini. Secondo stiuli anatomioi fatti nel mio laboratorio dal dott. Vittore Carita, dal mezzo dolla bocca si eleva una membrana contrattile, la quale porta sul margine supe-riore duo eminenzette foggiate a guisa di lan-cette chitinose destiuate a ferire ogni volta si fuuno scattare. Un'espansione raembranosa
|
Fig. 11
Anchiloslonii
laquo;. masoMo; b.
|
peifolll.
roimnina.
|
|||
|
|||||
|
||
340nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;ANCIULOSTOMA DUODENALE.
clio si continua colla cuticola del venne, conservandone la stessa na-lura, chiude auteriormonto la bocca. Faringo ampia, brevo, a forma di papa; esofagorobusto e musooloso ohcopy; dlaoeudöndo si allargaa clava lonnando alia sua porzione inferiore ripiegamenti ehe si possono consideraro come lo stomaco; laquo; cute trasversalmente striata, da cui sporgono duo eminenzette coniche, Tuna opposta airaltra tra il seslo anteriore cd i cinque sesti posteriori di tutla la lunghozza del corpo; ano laterale a poca distanza daU'estroinita posteriore (1) raquo;.
Mdsrldo lungo mm. K-ll, con coda ordinai'iamento ricurra o raunita di espansione membranosa o borsa imbutiforme sostenuta da dieci linguette, nervature o costole resistenti, oltre la mediana ehe e biflda, pone doppio di eguale lunghozza.
Fcnunina lunga mm. 10-18 con coda quasi diritta torminantesi in punta ottusa, mucronala; ovario doppio, vulva situata tra il terzo inferiore e i due terzi suporiori dolla lunghozza del corpo.
Questo vermo venne scoperto dal Dubini nel maggio 1838, sozionando il cadavero di una contadina. Ma non hi ehe nel giorno !) novembre 1842 cho lo scopritoro, incontratouo un altro nella stessa porzione d'intostino (uel digiuno), imprese a studiarne 1' or-ganizzazione ed a rappresentarlo ingrandito mediante adatto disegno. Pruner, Bdharz, Griesinger e Sonsino lo trovarono poscia in Egitto, e Vuchorer nei paesi del tropici.
L'anchilostoma venne flnora estesattiente osservato in Italia, in Egitto, nel Brasile, in Svizzera (2) (al Gottardo), in Ungheria (nolle miniere di Schemnitz; a Vienna venne trovato una volta. Da not ha formate oggetto di nuovi studl in questi ultimi anni. Si e creduto per molto tempo cho non si trovasso cho a Milano; venne invece presto osservato a Pavia, partioolarmente dal Sangalli edai dott. Grassi, Corrado ed Ernesto Parona nel 1870; a Torino dal doti Graziadoi nello clinicho diretto dai professori Bozzolo o Concato.
I dottori Grassi o fratelli Corrado ed Ernesto Parona lo trovarono, oltroccho a Pavia ed a Milano, anclic nella provincia di Novara, in un individuo cho non aveva mai lasciato il contado di quella citta (3). L'anchilostoma mm era state trovato no a Roma,, nr a Firenze, no a Napoli, cittd tutte nelle quali se n'era fatta riccrcu. II dott. Minaglia, poro, trovö due anchilostomi in un geno-vese morto neU'ospedale di Pammatone (Dubini); Morelli osservö un
|
||
|
||
(l) A. Dtilmii. Enloozograßa umana. Milmio, 1850, p. toa-KW. (•_gt;) Iraquo;. Ed. Bugnton. L'Ankyloslome duoddnal el fanemie iln Saini-Go-Ihard fRevuo mddicolc dlaquo; la Sulsso romande, N. ö o 7, Genamp;vo 1881). (3j La v. oil.
|
||
|
||
|
||||||
t\ itduit'tvUMiu^ 0.\ii'^i'iu\lV
|
Tmv.X,
|
|||||
|
||||||
|
n,; ,',i ii'irnif.r
|
|||||
#9632; \
|
,m,/.-..., „,„„,.,/.#9632; i
A.'/ll/lllflll
|
|||||
|
||||||
Corn,- /.;.„,:
|
|
jmri^z^:^^.^
|
||||
v\nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;if^Cquot; • raquo;--^ #9632;#9632;'#9632;#9632;quot;#9632;-•#9632;'*#9632;''#9632;#9632;#9632;#9632;'#9632;quot;'gt;#9632;#9632;
|
||||||
|
8 ' Y^^r
|
|||||
-j quot;^T- A,/r;../.,;.
|
||||||
„„/,/.#9632; /•'•• iv/l,-
|
||||||
|
||||||
Diaquot; S?Me4'' /gt;laquo;*quot;•' #9632;'quot;
|
||||||
|
||||||
|
||
|
||
ANCHILOSTOMA DUODENALE.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 341
laquo;aso dl anchilostomiasi a Firenzo; non si sa so i pazienti abbiun setnpre vissuto In Liguria ed In Tosoana. Dopo perö l'insorta epi-demia fra gli operai del Gottardo e la parteoipazione a quei lavori
di individui delle principali provincie italiane, ranchilostoma voimo trovato difluso nei vari villaggi dcll'Italia Superioro o Media; cosi laquo; stato osservato a Torino o in quasi tutti i villaggi del Piomonto, a Geneva, segnatamente nella elinica del prof. De-Renzi, a Milano, a Varose, segnatamente dal dott. Ernesto Parona, o in tutta la Lom-bardia, a Verona dal dolt. Parisi, a Padova dal dott. Giovanni, nel Mo-denese dal dott. Pistoni, a Roma da Tonnnasi-Crudeli e Marchia-fava (1). Anche in Sicilia (nella provincia di Messina) in principio del-1' anno scorso dal dott. B. Grassi, od in Sardegna dai dott. Älarchisio e Bruero, ad Iglesias, venne tosto osservato piü o meno estesamente questo temuto parassita. Per cui resta onnai dimostrata la sua grande difiusione, in tuttolo provincie italiane ehe i'urono al riguardo esaminate.
L'anchilostoma si trova nel duodeno, o nel digiuno, ora in piccolo numero, ora in moltissimi esemplari; se ne contarono tal-volta fln oltre il migliaio in un solo individuo. Grassi, in un caso, ne osservö circa tremila.
Dubini lo avova gia trovato almeno in venti su cento cadaveri disseoati, ed attribuiva la causa del ritardo della scoporta, alia piccolezza del venne, all'essero sempre ainmucchiato in grande quan-titä di muco poco trasparente, e alia pratica invalsa di aprire le intestina e di agitarle tosto in molt'acqua priina di esaminarne la tonaca interna. Per tal rnodo il muco cade al londo dell'acqua unita-mente al verm) di cui l'intestino puö esser nido. Del resto, come bone ha osservato il Grassi coi j'ratelli Parona, il trovarsi una malattia uguale a quella deiranchilostoma in inolti paesi italiani ed esteri, in cui non venne ancora scoperto, persuade della suanotevole difiusione.
11 raetodo per rintracoiarlo e molto semplice, ed il migliore ci venne indicate dal Dubini. laquo; Si stacca a tratti a tratti l'intestino dal mesenterio per la lunghezza non maggioro di un braccio per volla, lo si fende e lo si dispiega sopra Tuna o I'altra delle coscie del cadavere raquo;. Cosi laquo; si potra agevolmento esaminare la mucosita ehe contiene, e non sara, difficile cho nolle circostanze indicate si trovino avvolti in essa del piccoli vermi cilindrici, alquanto incurvati, trasparenti nel loro quarto anteriore, gialiicci, rossigui o bruni nei tre quarti posteriori, o segnati nel punto intormedio da un globicino nero ehe ö il principio del loro intestino sempre macchiato di noro raquo;.
(1) E. Marchlafava, uiustrazione di mi caw di anehiloslotnaduodenale, Sed. 27 fob. 1881 (Bulicltlno deirAcoadomla raodloa di Roma, Anno VII, N. 2).
|
||
|
||
|
||||
3 12nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;ANOHILOSTOMA Di'ODEXALE.
L'aachilostoma ablta I'intestlno duodeno e i d,ue terzi suporiori del diglunOj ove si trova liboro In mezzo ad una inucosita ordlna-riamente abbomlanto, oineriooia a di un odore sui generiSj oyvero aderente per restreraitä bocoale alia mucosa, dalla quale non si staooa ehe a stento. Al Dubini neu e mai aooaduto di trovarlo nello stomaco ed una sola volta no vide uno nell'ileo, Non lo vide mai nogli intest ini crassi (1).
Gli Individui affotti da ancliilostouü eliminano continuamento un numero piü o meno grande di ovoli, i quali hanno bisogno di uscire daU'organismo umano per compiere la loro serio di evoluzioni, e
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Fl|j 112.
I. L'ovo dolfanchilostoma non segmentatolaquo; — l,'2.:?, i. ';, r.. II. .v L'otji a div ili sogmontazlone. — 7, s. 1 Uova coll'embrlone a ditsrso grndo di svlluppo, ehe schiuda. — I0i II, (lnsci di nova irdiiuse.
|
erso
|
irado Uovo
|
||
|
||||
produrre lo larve viventi allo stato libero. Le nova deU'anchilostoma sono ovali, a guscio sottile, talvolla sottillssimo come semplioe vela-inento, a contorno somplice, trasparonto, del (Uamotro longitudinale di mm. 0,052 o trasversale di mm. 0,032. Essi, dopola feoondazione, corainoiano a segmentarsi men Ire ancora si trovano negli ovidotti, o tubi uterini delle madri, Nell'andito intestinale degli individui infetti
(i) Perronolto. Arllcolo Elminii doll' Bnclclopedln Modloa (laliana. Mllano Ed. doil. Francesco Vallardl.
|
||||
|
||||
|
||||
ANCiüLOSTOMA. DUODENALB.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 340
|
||||
|
||||
|
||||
|
0
|
|
||
non serabrano mai progredire nel loro prooosso lt;U germogllament
la tomporatura del oanala digorente 6 forse eccossiva, avorulo ri-petutaraente osservato ohe iftaptenute le uova per giornl Interi da 35-40deg; C. non schiudoiio. Tutt'al piü si trovarono in BOguito allo stato di mopula. Di modo ehe appena evacuate presßntano il tuorlo dlviso ordinariamente in 2, :gt;, 4, 5, 6 find a 8 segmentazloni (iig. 112) come avovano gia osservato i dottori Grassi e Parona.
Coltivati in opportun! mezzi cd a convonieute tomporatura, proce-dono piii o mono rapidamentc nel loro prooosso di sogmontazione e quindi di formaziono deU'embrione (fig. 142). Oia dopo 12-15 ore di incubazione delle nova cominciano a trovarsi rarissirae larvo prlraatio cie. Dope 1 giorno e 1/2 a 2 giornl di incubazione, la pluralita degli ovoli Ö schiusa (N. 10 ell della fig. 112) o presenta I'embrione n vario grado di sviluppo. II 2deg;, il 3deg; ed il l0 giorno di incubazione aumenta sempro il numero delle larve in progressive sviluppo. Del ro-sto, la maturazione o lo schiudimento delle nova non avviene quasi mai regolare, e aucora dopo molti giorni cho si trovano in incubazione sviluppano gli ombrioni o si oflettna lo schiudimento di nuove larvo.
(Hi ombrioni, giunti a completo o a quasi complete sviluppo nolle rispettive uova, si osservano eseguire movimenti plü o mono vivaci di rotaziono o circonvoluziono in vario senso, cambiando spesso di atteggiamento in rapporto col grade di tomporatura a cni sono sottoposti. So per esempie i preparati si mantengono al riscal-damento IVa i 28 e i 33deg; C. i movimenti degli embrioni sipossono vedere ancho molto colori, quantnnquo mai in quol grado con cm si prosentano quolli delle uova doll' anguillula intostinale. Ad unn temperatura inferiore ai 12deg; 0. dilficilmonte si osservano in movi-mento, Fino ai 25quot; C. i loro movimenti sono sempro lentissimi o poco pronunciati. CoU'aumento della tomporatura fino ai 37, 38, 40deg; C cresco in relaziono una loro maggiore attivita. Dopo, di solito avviene un gradualo rallentamonto fino all' Immobility collo spegnorsi della vita nolle larve.
L'uscita delle larvo dal guscio delle uova la vidi ripetutamente compiersi per la testa (fig. 1-13) in un tempo piü o mono breve a seconda del grado di tomporatura a cui sono tonnte lo uova. Una, sol volta m'occorse di assistere aU'uscita di una larva per la coda. Mantenendo lo uova mature alia tomporatura di 28-33deg; C. si pun osservare lo schiudimento avvenire In due o tre colpi, cho si suc-cedono in men di un minute. Colla testa la larva si apre 1' usoita ordinariamente un po'lateralmente ad un polo deU'uovo; balza per la prima metil del corpo luori e quindi, con movimenti forti di la-toralitä di tutto il corpo, si spingo fuori facondo presa ancho colla, testa sul guscio deU'uovo stosso.
|
||||
|
||||
|
|||
'^44nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;ANClllLOSTOMA DUODENALE.
In un preparato ohe presentava un uovo ooU'embrlone In via lt;li schludimento si igt; potuto studlarne i modi di usoita dal guscio. Esso era gia taori flno al bulbo farlngeo, e siooome si voleva di-segnare, si tnantenne per un oerto tempo alia temperatura arablente di 12deg; C. per tenerlo possibilmente immobile. Flssandolo attenta-raente si e visto oarabiare ripetute volte atteggiamento, quantunque in modo molto lento. Si vodeva fare sforzi per uscire dal guscio, il quale lacerate un po'lateralmente al punto centrale di un polo, per gli sforzi ehe fiioeva la larva aubiva deformazione e sohiaocia-raento in modo ehe ora si allungava, era si allargara oedendo alia pressione esercitata dalla parte dell'embrione anoora oontenuta nel-l uovo. Cos! la larva progrediva lentissiraaraente al di fuori (tig. 143).
|
|||
|
|||
|
Dope mezz'ora circa, sottopostoil preparato al riscalda-mento, trascorso un quarto d'ora, quando la tempera-turn segno da 30-33deg; C, incominciarono piü fertile contrazioni della larva. Essa si oontorceva in mille guise e piegandosi ad arco in modo da portare la testa ad appoggiare snl guscio, con forti contrazioni si spiu-geva sempre piü fuori. Questi movimenti si ripetevano ad ogni tratto, tinche 40 minuti dopo cho il preparato vonne sottoposto al riscaldamento la larva era schiusa. I na volta sbucciata, essa rimase come intorpidita, e quantunque oseguisso dei movimenti si vedeva impossi-bilitata a distendersi. I movimenti fnronnper un po'di tempo assaipigri, ed un quarto d'ora dopo la nascitanon
|
||
aveva ancora potuto distendersi completamente; la
|
|||
Kig, H8.
L'ovn in isdiimii-mnnto, l.u larva 6 v'li auasi intcraim'nttraquo; ruorl ilol sno guscio.
|
coda rimaneva piegata o contorta suli'ullima porzione del corpo. La parte die presentava piü lihori i movimenti era la testa, la quale eseguiva continuamonto movimenti
|
||
di lateralita, di contrazione e di alluugamento. Soltanto dopo 45' dalla nascita ora riuscita a distendere la coda. Se si dovossoro distinguere questi movimenti della larva in rapporto col tempo e col modo di manifestazione, quelli eseguiti nella prima ora si potrebbero chiamare autoraatici, gli altri volontarl. La larva si sentiva, in seguito, padrona di se oil eseguiva movimenti serpeggianti. Questi movimenti si fecero sempre piü vivaci per il periodo di (i ore circa; dopo coinincia-rono a rallentarsi. Questa larva esaminata attentamente nella sua forma e struttura durante lo schludimento, ed appeua nata, non presentava altro di notevole chela suacuticolastriatatrasversalmente in modo da parere dentata. Era del resto assottigliata leggermente a cotninciare dal bulbo faringeo sine alia testa e terrainava per una coda molto affllata, La sua lunghezza misurava mm. 0,210, la grossezza
|
|||
|
|||
|
||
ANCIIILOSTOMA DUODENALE.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;315
mm. 0,014; la testa triloba era trasparento, lunga mm. 0,001, grande mm. 0,004; dall'apice della testa ai denti chitinosi della foriiige milli-metri 0,065. La coda non diflbma da quclla dello larve piü avanzate in isviluppo: a cominciare dall'ano era lunga mm. 0,054. La faringo era grossa, muscolosa, con una dilataziono anteriore, la quale andava gradatamente diminuendo flno a subire uno strangolamento, die conti-nuava col bulbo inferiore dentate. Gid fin dalla sua uscita daU'uovo si vedeva molto apparente il rudimento genitalo come corpicciuolo ovoide, pallldo ed evidentissimo. L'intestino si osservava fatto da cellule rotonde, a contorni poco limitati e con granuli vitellini varia-itiento sparsi in modo die l'intestino a zig-zag (vista la larva nella sua
|
||
|
||
|
||
|
||
Fig. Hi. Lttrro appena schiuse e poco dopo la nascila.
posizione ordinaria), osservato specialinonte dal lato dorsale della larva, acquistava un aspotto areolaro. L'organo ghiandolare dal lato anale, corrispondenle alia i'aringe era molto grosso ed occupava lo spazio lasciato daU'assottigliamento (strangolamento) e dallo sposta-raento del tubo o del bulbo faringeo spinti di piü verso la parete op-posta. Esaminata la larva 4 ore e mezzo dopo, mentre era in movi-mento abbastanza vivace, presentava meglio evidente la struttura e la disposizione dell'intestino aerpeggiante e cellulare in modo da avere la piü grande analogia colla iigura data dal Leuckart dell'embrione del Dochmius tvigonocephalus poco dopo la nascita (V. Op. rit.).
|
||
|
||
|
|||
346
|
ANCIIILOSTO.MA DÜODENÄLE,
|
||
|
|||
So quindl si osserva I'embrlone attraverso il gusoio deiruovo pi'iiua dello schiudiinento, si vedo giä oostituito, come Ig larve neo-nato 0 quelle cho hanno 2, 3, 1 0 piü giorni di vita. Appena schiusa, la larva (fig. 144) ha una lunghezza media di mm, 0,200, od un diaraetro trasversale masaimo di mm, 0,014, Si presenta legger-mento assottigliala in avanti a oominolare dal bulbo iaringeo; po-stcrioi'inento teriuina colla coda raolto affllata e lesiniforme, Presenta una testa trUoba ed una booca rappresentata da un tubetto rettangO' larelungo mm, 0,012, largo mm. 0,001, cho si oontlnuanel oanaletto faringeo, piii soltilo del tubetto boccalo stesso. La faringe (flg. 145) presenta una dUatazione anterlore (faringe) lunga
|
|||
|
|||
|
mm. 0,030 la quale va graduataraente restringendosi per I'estensione di mm. 0,016 (eso/ar/o) e forma dope Una nuova dilatazlone globosa 0 bulbo Iaringeo [sto-maco), quasi sferico, del diametro longitudinale di
|
||
mm. 0,012 e trasversale di mm, 0,010, munlto di denti chitinosi, limitanti uno spazio triangolare nella porzione oentrale. II canale Iaringeo, come venue doscritto, e ibrmato da parcli muscolari molto robuste e piü 0 meno grosso a secouda del punti in cui si considerano. Esso si continua nell' intestine largo mm. 0,008 circa, di natura cellularo, con disposi-zione della sua cavitä interna a zig-zag, piü 0 mono arapia, formante 7 od S rilievi 0 depressioni, ad angoli convessi piü 0 mono grandi come si vedono rap-presentati nolle flg. 111. L' intestine prosegue in un condottino particolare, a direzione obliqua dall'interno, ehe va a flnire all'ano, situate sopra
|
|||
Fit. 148,
Parte antorioro di una larva di anchilo-stonia per fur vedoro la dispostztono dell'apparato digorcnle die vi corrisponde,
|
un piccolo rilievo laterale esterno. Verso la porzione media, dal lato anale della larva, si vode gia molto evidente un corpicciuolo ovoidale die sposta in dentro l'intestino e si trova per la sua parte esterna
|
||
innicchiato in una depressione corrispondente dello strato muscolo-dermico della larva, Questo corpicciuolo, il cui asso longitudinale e di mm, 0,001-0,005, il trasversale di mm. 0,0();{, rappresenta il rudimento dell'apparato goniiale, cho compare evi-dentissimo gia nell'embrione e si osserva piü 0 meno distintamente nei divers! periodi di sviluppo delta larva allo stale libero. La coda ha grossa base e tormina in punla molto affllata. I-a polio (strato muscolo-dermico) presenta vario spossoro, rifrange una luce gial-lognola lucente od e molto robusta. Tra questa ed il canale digerento si trova nno spa/.io cavo limitatissimo od auche invisibile nolle larve
|
|||
|
|||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
temperatura non supera circa al giorno. Ad una temperatura superiore e, in piü adatte oondizion i possono anclio raggiun-gere un progressive ac-cresciineiitodimm.O,OS()--0,100 in lungliezza e di nun. 0,002 in diainotro trasversalo al giorno. Esse non raggiungono clio una lunghezza media massima di circa mm. 0,550-0,560 ed un dia-metro trasversalo mas-simo di mm. 0,021,
Coll'aoorescimento o successive sviluppo dello larve, 1'intestine perde la sua disposizione a zig-zag (flg. 146 a), disposizione codesta die si vide gia scomparire in talune larve dopo 8 ore di vita; esso si fa diritto e segna 1' asse longitudinale del corpo. Le larve dapprima deholi e non in movi-mento die a temperature convenienli , in pochi giorni si fanno robuste ed esoguiscono movimen-ti serpentiniformi, anclie
|
4-25deg; C. si
|
allun
|
Kane i
|
11 mm. 0,050
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fig. 146. Larva npl suo primo portodO ill sviluppo. Larva in via dl loeistidamonto.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
alia temperatura di 15o-160 C. Quando lianno
|
raggiunto
|
la lun-
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ghezza di oltre mm. 0,350 presentano ordinariamente piü distinto rintostino formato a dilatazione e reatrtngimenti (a gavoccioli), di natura pero sempre cellulare, riccamento granuloso, a granuli molto analoglii ai vitollini. Col progressive sviluppo delle larve i diversi
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
348
|
ANCHILOSTOMA DUODENALE.
|
|||
|
||||
organi, come e naturale, aumentano pure in proporzione ed il ru-dimento genitals nolle piü grosso larve del loro prime e piü avanzato stadio di sviluppo, presentano ordinariamente il rudimento genltale
a forma ovoide, od a navicolla, molto spiccato, del diametro longi-tudinale di mm. 0,006, trasversale di ram. 0,004. Sovente perö
questo rudimento si tro-
|
||||
|
||||
|
va nascosto por I'abbon-danza dei granuli die entrano nella costituzio-nee formanoil contenuto intestinale dello larve molto sviluppate.
Lo mute descritto dal Leuokart nolle larve del Dochmius trigono-cefalo, dal Grassi e Pa-rona per le larve del Dochmius duodonalc nel-Tuomo non si verificano mai. Le larve dell'an-chilostoma non subiscono alcuna muta; ma quando hanno raggiunta la mas-sima grossezza e hm-ghezza (dope 4 - 0 - s giorni) comincia a nia-nifestarsi una prolonda modificaziono nel loro canale faringeo (fig. 147 a), Ilbulbo faringeo perde i suoi denti chltinosi o si modella un nuovo or-gano faringeo. Si po-
|
|||
trebbe dire ehe il canale
|
||||
|
||||
I'ij;. liquot;.
a, Lurv.i In via di inolslidamonto.
0. I.arva nel priino gt;tadlo ili Inclstldamonlo.
|
faringeo delprimo stadio di vita dolie larve, si
|
|||
|
||||
scioglie per poi trasfor-marsi graduatamento, in im poriodo vario (da im giorno e mezzo a due giorni) in altro canale faringeo diverse da quollo die si riscontra nelle larve noonate flno all'incapsulamento. Iniixtti, giunta la larva al sue complete stadio del primo periodo larvale, il bulbo faringeo perde i denti cliilinosi e forma un tutto poco evidente e confuso colla rima-
|
||||
|
||||
|
||
ANCHILOSTOMA DUODENALE.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 849
nento porzione anterioro della faringe. Poco piü tardi I'organo assume ta configurazione di un canalo piuttosto dilatato, ogualmente grande in tutta la sua estensione, a cominciare cioe dalla bocca fino airintestino, quale si trova rappresentato neue flg. 147, a e b; 118, a, h, r, cho indloano le larve prossime aH'inoapsulamento o giA Inoapsulate. Men-tre la faringe proibndamonte si modifica, la pello separa Una sostanza chitinoide, vitroa, trasparento, cho in brevissimo tempo si condensa a fonnare una capsula clio raccbiude la larva vivonte. Questa si vede quindi muovero liberameute nella sua capsula o cisti die ne ripote complotamonte la forma. Cosi, si osserva la larva avanzarsi verso la porziono celalica della cisti od allontanarsene, od ancora ruotare sul proprio asse longltudinale indipcmdontemonte dal movi-menti, die possouo venire impress! simultaneamonte alia capsula.
Appena dopo I'incapsulainento, ordiuariamente la larva 11011 corri-sponde esattamento alia capsula e si vede questa sporgere oltre la testa della larva, nella porzione anteriore ed oltre la coda nella porzioue posteriore, oppure sol tan to ad una estremitä della larva. In guisa die si ossorvano delle capsule , nolle quali, pel ritrarsi della porzioue coi'alica della vivacissima larva, rimane uno spazio anteriore trasparento, vuoto e sporgente per una lungliezza di mm. 0,026-0,030. Nella porzioue caudale la larva si trova pure sovente dlvlsa per uno spazio vuoto molto varlabile dalla cor-rispondonte porzioue della capsula. Nella porzioue media cilin-drica la cisti si adatta press'a poco alia corrispondente forma della larva, in modo die questa sombra provveduta di una doppia mem-brana. Nei movimenti di lateralita, di contorcimonto e di contraziono in vario sense della larva, la capsula ne ripote gli atteggiamouti in mode da trovaro un rapporto uelle different! modellazioni del sar-colemma delle fibre muscolari striate nella lore contrazione. Ond'o die nei movimenti della larva, specialniente nol terzo anteriore e mediano del corpo, la capsula si vode piegliettarsi a ibnnare delle specie di gavoccioli e sogmeutazioni die si possono paragonare alle apparent! segnieutazioni delle fibre muscolari ed a! rigoufiamonti e rioutramonti del sarcolemma nolle stesse fibre in contrazione. Poco per volta si verifica ordinariaraente un adattamento migliore del corpo della larva oolla rispettiva cisti. Lo spazio vuoto, esistente tra la prima e la secouda, va gradualmonte diminuendo in modo die dopo qualclie giorno dall'avvenuto iucapsulameuto succedo il piü delle volte un combaciamento piü o mono perfetto, da simularo por/ino una vera fusione spocialmente alle due estremitä del corpo, mentre si mantengono molto vivaci nell'acqua ed in altre sostanze liquide o semiliquide.
|
||
|
||
|
|||
350
|
ANCIIILOSTO.MA DUODBNALE.
|
||
|
|||
Avvenuto rincapsularaenlo si inodifica la bocca della larva, la quale si vede gia presentare i rudiment! degli unoini e degli aoulel sotto la forma dl punti splendonti, rilrangonti una luce giallognola, di natura chitinosa, con una disposizlone die talvolta ricorda per-
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
lij. Iis.
a. i. Lanro appona dopo I'incapiulamento.—o. l.arta dopo uno o plü glofni doll'avTenulo incapsulamonto, a cisli non ancora c-alcilicala.
fettamente quella della bocca del Dochmms perfetti. Si porfeziona 11 nuovo canale fariugeo (flg. 149), mentre rintestino perde la sua struttura primitiva, diminuisce 11 numero del granuli, diventa piü
|
|||
|
|||
|
|||
ANCHILOSTOMA DUODENALE.
|
86]
|
||
|
|||
trasparonte a granull flnissirai e piti rari con disposizione tutla par-ticolare dogli elementl. La larva aoquista un aspetto piü omogeneo, glallognolo cliiaro, elögantissimo, specialmente per la disposizione siinnieli'ica dollo cellulo a protoplasma flnaraente granuläre, gial-
liccio, limitanti e oostituenti 11 tube inteslinalo. Dal lato anale si scorge beno sviluppato il rudinisnto genitale a forma ovoidale, bianco pallido. Tra il sesto anteriore cd i cinque sesti posteriori compaiono i rappresentanti dollo papille o erainenze papillose ehe si riscontrano lateralmente nel Doclmiius duo-denalis perfetto.
Oltro all'inoistidamento o incapsulamento delle larve in maturazione e mature, fatto importantissimo viene costituito dalla caloiflcazione (tig. 150, a, h, c, 148) a cui vanno soggette le capsule o cisti, quando la larva iia raggiunto quol grado di sviluppo c di trasformaziono laquo;#9632;be la rendono atta ad acquistare forme peri'ettc del parassita adulto, so in qualcbo modo viene portata in lerrcno adatto nell'apparato digerente delTuomo.
Dopo rincapsulamento le larve trcvano nelle acque nn liquido il piü conlaciente per la lore conservazione. In esso raggiungono piü o mono presto quol grado di inaturazione, cheö richiesto per subire la oalciflcazione della loro oapsula e diventare oapaci di continuare il lore sviluppo. Nuotano o guizzano tantopiü vivacomente quanto maggiore 6 la temporatura e piü conveniente ai loro co-stunii c alle loro abitudini. Esporimentando sopra molte
|
|||
|
|||
di queste larve bo ripetntamonto ossorvato die si mo-strano piti vivaci ad una temperatura di 36' a •')7'J C. Cio non pertanto, osso vivono bone e si mostrano piü
|
Flg iw.
I'nrzione anfe-rioro lt;li larva prossochö raa-tura.
|
||
o mono vivaci ancbe nolle acque mantenule, alia temporatura di 12-15-20deg; C. Infatti, entro un po'd'acqua in un vetro d'orologio, mantemita alia temperatura del laboratorio, osservai mn-turare piü o mono lontamonto almeno un migliajo di larve, ehe dopo oltre oinquanta giorni dall'avyenuto incapsulamento si mostravano ancora vivacissime ed a differente grado di oalciflcazione della loro capsula. Esso vivono indifferentemente nelle acque liraacciose o nolle limpide e la loro niaturaziono sla in rapporto colla ricchezza di sali lt;gt; di materiali organic! del liquid! in cui si trcvano. Ed io sono riuscito a mantenere vivo in una pozzetta, dollo larve ])iü o mono vivaci per oltre due mesi, aggiungendo Iratto tratto dell'acqua di-stillata al liquido inl'etto; in un boccettino le ho consorvate vivo per sol mesi. La intonsita della infozicno dollo acque viene dimo-
|
|||
|
|||
|
|||
:amp;2
|
ANCHILOSTOMA DUODENALE
|
||
|
|||
strata da' niiei stossi preparati, in taluni dei quali in mono di Una goccia d'acqua si possono contare oltre un centinaio di larvo ma-
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
Flg. ISO. a b, r. Larvo Incapsnlalo matara h cisii oaloiiloatn.
d. Larraquo;0 inalura usctta Jalla oisli in sujuiilu a rullura ili queäla.
tore, colla capsula cioö calclflcata. Per tal modo si spiega una in-i'oziono anche a distanza col trasporto delle larvo viventi.
|
|||
|
|||
|
||
ANCllII.OSTOMA DUODKNALK.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 35.'!
Liraquo; lai'vo inciipsiilato a didtn'onto grado di maturazione reslstono ad un esslcoamento almeno ili 24 ore; esse si corrugano, dlventano deformi, ma coU'aggiunta dl liquidi indifferenti a preparati lasciati es-sicoare complotamente par questo lasso di tempo, si videro riprendore poco por voltu lo lorn forme e ritornare lentamente allo stesso grade di vivacita press' a poco come prima. Dopo duo giorni di esslcoamento con I'aggiunta di acqna ottenni bensi il ritorno delle larvo al lore state lisico normale, ma malgrado le soaldassi atemperatura conveniente, non ohlu cho in una sola qualche s(3gii() di certa vitalitä. Una re-sistenza maggiore all'essiccamento sembrano offrirla lo capsule mature (calciflcate) clie per La loro costituzione possono impunemente me-scolarsi cello polveri, oolle sabbie, eco. Falte codesto die dimostra come le capsule contenenti il parassita vivo possano, per la loro grande sottigliezza e resistenza, essere qualche volta trasportate dai veuti a grande distanza colle polveri sospese neU'aria e cosi vadano ad infettare locality prima sane.
Le larve mature adunque, ingoiate in qualche modo dagli in-dividui disposti a contrarre la malattia, arrivate nol ventricolo si spogliano della lore capsula, so no sono ancora provviste, e nel duo-deno e nel digiuno, raramente nel ventricolo e nell'ileon, si attac-oano alia mucosa e si sviluppano per giungere in un tempo ancora da determlnarsl, ma ehe neu puö essere molto lunge, alle state di verrai perfettl coi oaratteri zoologici indioati. NeU'lntestino quindi si accoppiano e producono un numero relativamente grande di nova, ehe mescolate col contenuto intestinale, o in seguito, colle materie fecali vengono con queste evacuate, Donde la diagnosi della malattia col mezzo deU'esame microscopico dello ieci. So si trovano lo uova, vuol dire ehe si ha da fare coiranchilostomiasi, e coU'anemia per anchilostomi so gli ed'otti prodotti da questi si sono gia i'atti pro • fondamente sentire colle lore continue sottrazioni di sangue. Iiitanto, lo sviluppo dell'embrlone nell'uove o delle larve fuori deH'organismo dell'iiomo lino alia loro maturazione, I'abitudine di queste di vivere a colonie, spiegano gia la diffusione deU'anchilostoma nolle region! calde ed umide, dove lo materie fecali sono abbandonate alia na-tura, o sono senz'altro adoperate quali materie di concimaziono, come succede appunto in Egitto dove vi ha la Clorosi Kyh'mca, nel Bra-silo o nolle altro looalitd calde dove dominano forme analogho di anemia. E senza uscire d'Europa, noi troviamo per lo stesso ragioni diffuse il parassita in Italia, in Ungheria, in Svizzera e in Francia.
ProbahilmentegiaalFrojus, comohanotato il dott. Oiaccone, medico capo dell'lmpresa a quel traforo, la malattia del minatori era della stossa natura della recente epidemia del Gottardo. In questa gli anlaquo;
Pbruoncito,nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 83
|
||
|
||
|
||
üninbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; anciiilostoma duodenale.
ohilostomi costituirono la causa fonclamentale döU'anoinia e colle anguillule e pseudoi^abditi, produssoro I'ecatombe nota di migliaia dl operai ehe vi aocorrovano per trovarvi lavoro. Ora pin nessuno dubita della natura parassitaria deU'epidemia del Gottardo; ancho I'anemia dei rainatori, attribuita a cause1 le pUi diverse, sembra essere dovuta particolarmente airanohilostoma.
Cos), rioerche intraprese nelle miniere di Schemnitz (1), dietro mio eocitamento, dal dott. Sohillinger e dal dott. Töth, dimostrarono ehe cola gli anemiei eontenevano numerosi anchilostomi, anguillule, e pssudorabditi; a S. Etienne, osservazioni da mestesso intraprese col dott. Rierabault, Magnien ed Eraud feeoro vedere in anemiei mi-tiatori un numero tale di uova d'anchilostoma nelle foci da dimostrare la gravissima anemia ill eui erano da auni eolpiti (2). 1'iii recen-temente poi il sig. Lesage studente in medicina, col dott, Manou-vriez e Coroönne avondo intrapreso analoglie rieerche sui rainatori ili Valeneiennes e Anzin mi comunieavano pure il trovaraento doiranehilostoma in quegli anemiei,
La malattia prodotta dagli anchilostomi ven-ne denominata dai dottori Grass! e Parona Anchilosiomiasi (3), e dal pro!'. Bozzolo Anchilostomo-anemia (1); ma siccome forme analoghe di anemia possono osservarsi in seguito ad infezioni per anguillule e pseudo-rabditi o ad altre specie elmintiche, cosi credo riuseirebbe piü conveniente e sempliee adottando la denominazione dell'aneraia dalla specie elmintiea ehe ne costituisee la causa. Cosl potrassi indicare i'anemia per anchilostomi, per anguillule, per pseudorabditi, ecc.
La sintomatologia ö in rapporto col numero degli anchilostomi, ehe infettano 1'individtio; so quindi 10-15 anchilostomi possono ancho passare inosservati, quando questi parassiti si trovano numerosi, oltre il migliaio, rindividuo non tarda a manifestaro sintomi ovidenti di unagrave anemia, ehe tormina piii o meno presto colla morto so noii vione tosto o attivamente curata, coi mezzi ehe la soienza e 1'esperimento diretto hanno suggorito, Molteplici osservazioni autorizzarono i dottori Battista Grassi ed Ernesto Parona
(li i-:. Porroncilo, Der Dochinlus und venoandla Helminllien in ihren lieziehwngen zu den. sogenannten Dergkachexie (Cenlralblall I', d. Med, Wis-sensch, 1881 N, 24),
(2)nbsp; E, Porroncilo, Les anki/loslomes en Franco el lit maladie des minenrs (Compt, itiiiIiis do l'Acadcmie dos Sciences. I8.S2).
(3)nbsp; nbsp;Inlorno aU'anchiloslomiasi, osservazioni do! Doll. Gross! üallisla o Parona Ernesto con un'appendice evnbriologica doi Dollori Grassi Batlisla c Pn-rein Corrode, Milano, l *quot;;'•
{#9632;'{) C, lin/./dlquot;. SuW anchilostomiasi e still'anemia ehe ne consegue {Anchiloslomo-nnemia^-GwvwAi inlcrnazionalodella sclonze rnediclio, Napoli, IS7!).
|
||
|
||
|
|||||
ANOHILOSTOMA DUODBNALE.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;355
a stabilire, ohe per produrre una grave anemia in uu indlviduo sano e robusto, ne sono necessari alrtiöno 600.
1 sintomi si oonfondono con quolli dell'aneinia porniciosa pro-gressiva. L'anchilostorniasi cotnincia in modo subdolo; si manifesta una particolare malavoglia, debolezza, dlspepsia, polso frequente, piccolo, cardiopalmo forte, apatia, indiffereaza, scoraggiaraento piii i) meno profondo, cefalea, ruraori agil brecchi, prostrazione gene-rale, Appetenza con digestiöni difflcill; potenza virile scemata ö quasi scomparsa (1), sintomi codosti preceduti od accompagnati da febbre la quale ha la sua ragione neue condizioni in cui si trova I'inte-stino per rispetto ai microrganismi febbrlgeni. 11 colore della pelle e giallognolo o giallo-cereo-verdognolo, Lo muoose pallide biancastre, la nutrizione generale discreta, I'adipe sottocutaneo piuttosto abbon-dante. .11 ventre e lumido, in genere voluniinöso e sede di molestie vagbe, non accresciute ehe di poco dalle esplorazioni manuali. Alia stitichezza abituale neU'ultirao periodo del male, segue diarrea (me-lena) infrenabile (Parona q Grassi).
Nello stadio della stipsi la fecoia e bruna con nodi qua e la pii'i o meno voluminosi, neri di colore; nello stadio della diarrea, talora tutta quanta la materia e nera; quoi nodi neri, questa poltiglia nera presentano la \ \ Ij reazione dellquot; Heller per I'ematina e la reu- 1 ' ' zione dell'emina. La reazione e ora acida, era alcalina, ora neutra. Si Irovano costanti
|
|||||
|
|||||
i cristalli di Charcot qui inoisi, osservati per la prima voll a da Bizzozero nolle feoi degli
|
\/\
|
||||
anemici per anohilostomi. Non si ttrovano mai
|
|||||
|
|||||
|
Fig. lilt.
|
|
|||
arichilostomi a perfetto sviluppo usciti senza antelmintici.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;, (:ii;t:gt;,lli ciu;.si tmvuno neito
fuci dcgli Individui alrotti da
Vera carattenstica della feccia (sintorno anchiiosiomi, da anguiiiuio o patognomonico della tnalattla) sono le nova d'anchilostoma ehe s'incontrano in segtaentazione cd uniformemente
sparse (2) come si e detto precedonlemente.
Secondo Grassi e Parona, dalla quantita dolle nova e possihile congotturare la quantitd approssitnaliva degli anchiiosiomi ehe infet-tano un indlviduo. In un case gravisshno, in cut si Irovarono 1000 anchiiosiomi circa, s'inconlrarono 180 nova per ogni contigrammo di loci; 1, 2, 1 uova per ogni centigr. di i'eci esprimorebhero Tovi-flcazione di 2, J, 6, 8 anohilostomi.
(1) Questo sinlomo venno pilovalo dul doll, Porcival nogll anemic! del Gollardo (Vodosi la sua comuniiiaziono fatla alia R. Accadomia di Medicinadi Torino nol 1881). (#9632;i) (irassi ol E, Parona. Lao, oil.
|
|||||
|
|||||
|
||
366nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; ANCIIII.OSTOMA 1U ODKXAI.K.
J.a temperatura segna non di rado ^s.0 C; di sollto ö normale, quando non si assooiano le febbri intormittenti.
II sanguo ö Idroemico 0 melanoralco: peggiorando il morbo, aumentano i globuli biaaohi, tanto ehe alia vigilia della morte il sangue ö lieveraente leucemico.
L'andamento del morbo 0 piuttosto lento,
Doi duo casi mortali studiati dai dottori Grass! 0 Parona, nel-I'uno I'lndividuo restö raalato per quattro anni, neiraltro per duo annl. In un oaso da me studlato rindividuo era malato da 5 anni e gnari in mono {run ineso della sua profonda anemia (1).
L'igiene e la terapia relative a queste forme morbose sono diventate scientiflcamonte esatte dope ehe io I10 dimostrato il modo di comportarsi degli agenti fisici, doi reattivi e delle different! sostanze medicamentoso sopra io larve mature ilo^ii anchilostomi. Esse si fondano sui soguenti risultati da me sperimentalmente ottenuti:
a) Gli ovoli, le larve ;i vario grado ili sviluppo e I'anchilostoma perfetto, le nova 0 lo larve deiranguillula intostlnale, le larve e lo pseudorabditi perfefcte muoiono oostantemente alia temperatura di #9632;IO.quot; C in uno spazlo di tempo mai superiore a .quot;) minuti.
h) Lo larve deU'anchilostoma godono di una resistenza maggiore di quelle delle anguillule. Le prime sono evidentemente piü robuste e resistono maggiormente all'azione delle sostanze nocive.
c) I preparati chimici 0 farmaceutici oho uccidono le larve del-ranohilostoma ammazzano eziandio quelle delle anguillule e delle pseudorabiliti.
(I) La potassa caustica sciolta nell'acqua nel rapporto del 5 0/0 ucci(l(3 lo larve incapsulate dell'anchilostoma in meno ili mezz'ora.
c) Le soluzioni concentrate di cloruro di sodio le uccidono in tempo , ehe sta in rapporto col grado percentuale della sostanza salina. Le larve di angiiiilula, nel sooondo sladio, muoiono gia in poclii minuti nolle soluzioni dall'S-O 0/o! inelle d'anchilostoma, so sono da poco tempo incapsulate od immature, muoiono anche presto nolle diluzioni al !) ed a! 10 0/0; so sono mature, a capsula non ancora calciflcata, nella soluzione al 12 % muoiono in cinque 0 sei minuti; so mature a capsula calciflcata le vidi rosistero flno a 24-25' in soluzioni al 15 ed al IG 0/0 di cloruro sodico.
f) Nella diluzione di bromuro di potassio al 10 0/0 larve d'anchilostoma maturo vonnero ancora trovate vive dopo quot;., ora.
(1) E. Perroncito. Sloria clinica di un caso cti anefniaper anohtloslomi (wucmitn probabilmento ne/ie risaie del Mantovano, Cura coWeslrallo cte-rho di felca maschio e yuan'giona (Oazzctia delle Clinicho, Torino, 1881).
|
||
|
||
|
||
ANCHILOSTOMA DUODENALB.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;857
g) Nolla diluzione di oloruro raerourioo al 2 0 /„ lo larve n(!l loro primo stadio di vita libera, si videro morire in uno spazio di tempo non raaggiore di it'; le mature inveoe, messe nella stessa diluzione, dopo 10' oi'aiu) ancora tutte vivo.
li) Nella soluzione di cloraiio idrato al 5 0/0 dopo 3 ore, le larve nel prirao e seoondo stadio, erano ancor vive.
i) Nella soluzione di solfato sodico airi-2-o-l-5-()-7 0/0 anoho lo larve d'anguillula vivono per un tempo assai lungo.
j) Nella soluzione, di bisolfato di potassa all's % ed a reazione aoida dopo 36' non erano ancora morte.
/gt;#9632;) Nella glioerina pura le larve mature diedero ancora segni di vila dojio 25-30 lin oltre a 40'.
/) Larve a (lillerenlo grade di maturaziono messe nell'alcool eti-lico a .''(J.0 morirono in cinque minuti.
m) Nel vino nebiolo, barbera (imbottigliati, dell'Astigiano) c nel Marsala le larve incapsulate morirono in un'ora e 20'.
n) I vapori di essenza di terebentina vonnero tollerati per altre
(i ore.
o) Noll'infuso di liamala, le larve anche nel loro prime stadio di sviluppo erano ancora vive dopo 20 ore.
2)) Nell'infuso di kousso a oaldo ed afreddo si videro mantonersi vivacissime per oltre un'ora.
q) la im potente tenicida del dottori Haidien e Voch di Stoccarda, larve mature si mantennero vive per oltre !igt;'.
r) Nel santonato di soda e nell'infuso saturo di coralliua si tro-varono ancora vive dopo (i ore.
s) Noll'acido solforico e cloridrico muoiono prestissimo, si potrebbe dire prontamente. NeU'aoido solforico commeroiale diluito nel 60quot; 0 di aoqua si videro morire in:!': nella diluzione al 20% morirono in l.^alC)'.
/) In un liquido insetticida statomi inviato dal distinto chimico signor Deperais, per esperienze anche d'altro genere, le larve muoiono in meno ill nno o due minuti.
m) Nella soluzione di acido fenico all'l 0/0 muoiono in quattro a sette minuti; in quella al 'A oj0 le piü robuste o mature in '.'gt;' e nolle soluzioni a maggior grade di concentraziono (dal 4-5 ll/1)) si vedono morire in un tempo minore.
r) Nell'acido timico sciolto nella proporzione di quot;., per cento, le larve immature muoiono subito, le mature in 8 a 10'.
z) Nell'estratto etereo dl i'elct! maschlo ben preparato muoiono prestissimo: in meno di 5 a 10' arrestano completamenle i loro movimenti e cessano di vivere (I).
(i) .Mici lavori cltnti, 2 maggio 1880 o ;!l dicembre 1880.
|
||
|
||
|
||
368nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;ANCHILOSTOMA DUODENALE.
Si preverrä adunque la diffusipne deiranohllostoma o delle specie alliiü rondendo popolari i migliori mezzi di utilizzazione delle so-stanze esorementizie dell'uomo, provia un' acourata distruzione del germl morbosi ehe vi si possono ooatenere; isfcruendo le clussi agricole ed operate sull'importanza di una rigorosa pulizla del lore corpo, delle stoviglle, vasellarae ed allraentl.
Quando si intraprendesse la perforazione di un nuovo monte, dovrebbesi prima evitare rimportazlone del germi degli anchllo-stomi e degli altri paraasifci ehe con essi, o come ossi, possono nei tunnels trovare terreno adatto per svilupparsi e porcorrere iloro prlrai periodi di vita libera. Si rende quindi necessaria un' acourata visiia medica di tutti gli operai per non accettarne igli infettl ancorchö in grado leggero.
Raccogliere in fosse mobili 1raquo;! feci di tutti gli operai per sot-toporle in seguito ad una teniperatura non inferiore ai 50'' Cop-pure trattarle con soluzloni concentrate di cloruro di sodio, o con diluzioni di acido fenico almeno del 20/0) di acido solforico e clo-ridrico nel rapporto del 20 e [liii per cento: o megllo ancora facendo uso del liquido vermicida Dep6rais, ehe forse per altri suoi pregi poträ trovare una piü estesa ed economica applicazione.
Lo acque ed altro bevande ehe potossero In qualche modo es-sore contaminate dalle larvo del nematodi in questione dovrebbero ((uindi scaldarsi fine a 50deg; C. almeno per renderle in ogni case salubrl,
Gli alimenti ehe si mangiano crudi o semicrudi, per es, le in-salate, dovrebbero essere sempre diligentemente lavate in modo da assicurare la loro perfetta incolumitd.
Dalle tnie ricerche risultava inoltre ehe I'alcool, I'acido fenico, i'acido timico e I'estratto etereo di felce maschio costituiscono i migliori antelraintici da adoperarsi nella cura degli anemioi per an-chilostoma. In seconda linea venivano la doliarina, la glicerina ed il vino.
Per I'alcool lt;! I'acido fenico non si conosce flnora un metodo clinico per portarli in dosi tali neU'lntestino da ucciderne i paras-siti. Enveoe, la pratica medica ha dimostrato ehe I'estratto etereo di felce maschio e I'acido timico somministrati ad alte e ripetute dosi, come io pel prirao avevo proposto in base alle mie esperienze, costituiscono i piü adatti antolmintici per guarire I'anemia prodotta dagli anchilostomi o dalle anguillule; e questa malattia ritenuta liuo alle mie ricerche come incurabile, era si guarlsce colla mag-giore faciliia e in brevissimo tempo.
L'estratto etereo di felce maschio si somministra tui quale alia
|
||
|
||
|
||
AXCIIII.OSTO.MA DL'ODENALE.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 35!J
dose ill 2-10-15-80-30 gr.; oppuro In ostie o nella tintura alcoo-lica di felce, nell'olio d'olivo, od In altro monstruo qualunque ehe non no alteri la costituziono. So si adopera la dose di 2-5 gv. bi-sogna dpoterla 4-5-10 o piii giorni di seguito, ogni mattino, flncliö nou si uccisoi'o tutti i parassiti. La dose di 10-15 gr. si pipeto pet' duo o ii'o mattlne di seguito; la dose di 20-30 gr., in un sol mat-tiuo, ordinariaraente ö soguita daU'espulsiono completa degli anolii-lostomi e delle anguillule.
II miglior metodo di amministrazioue deU'estratto eteroo ili felco iiiaschio mi e parso quelle ehe si fa nella tintura aleoolica di felce maschio.
So I'estratto si usa ad alte dosi (12-20-30) conviene 11 giorno priraa della eura sommiuistrare un buon purgante per sbarazzaro I'mtestlno delle naaterie oho lo ingombrano, e si dovo propinare ii medicamento preferibilmente il mattino a digiuno.
Eceo lo forraole ehe vidi produrre sempre ottimi risultati:
1.nbsp; nbsp;!'. Estratto otereo di felce maschio grammi 12; sosp. in gr. 50-100 di tintura aleoolica di felce maschio da rlpetersi pet1 pa-rccchi giorni di seguito lino a seomparsa delle nova e delle larvo di pseudorabditij so ve no sono.
2.nbsp; nbsp;P. Estratto etereo di felce maschio grammi 15-20-25-30. Sosp. in gr. 100-120-200 di tintura di felce od amministra in 1 2 o 3 prese in nno stesso mattino a seconda del grade di tolle-ran/.a deirindividuo. Si ripeta ramministrazione flno a completa seomparsa deU'elmintiasi.
II dolt. Ernesto Parona di Varese, oho molto fece nella eura doi Qottardisti, propone le piccolo dosi di 2 grammi al giorno in ostie per gli anemici deboli e poeo tolleranti. Le alte dosi per gli altri (1).
Quanto aU'acido timico, adoperato per la prima volta dal prof. Bozzolo nella eura degli anemici per anchilostonulaquo; previa pre-parazione dell'lntestino come si dovo fare per I'uso delle forti dosi di estratto etereo di felco maschio, negli adulti gt;lt; si fanno prendero cinque o sei cartine di timolo in polvere di duo grammi ciaseuna, a distanza I'una daU'altra di duo ore •gt;. -lt; Mezz'ora circa dopo la presa del rimedio si da a bere alquanto vino generöse, o cognac, o alcool allungato raquo; (2).
(I) Parona, L'Estralto stereo di felce maschio e I'anchiloslamiasi dot minatori del Gollanlo, Torino, 1881.
(•2) Bozzolo. \'iri('( nuom ill ten rimedio nuovo. Gazzetla ilfu'li Ospitali, l Gonnaio 1882.
|
||
|
||
|
|||||
360
|
STKO.NGII.O DEL BALSAMO.
|
||||
|
|||||
Dochmius Balsami.
|
|||||
|
|||||
Dochmius Balsami, C. Parona q la. Grassl. — Vive nel duo-(leno o nol dlgiuno del gatto. Esso veune dsoontrato per la prima volta dal Grass! nel 1876 in Rovollasca, e descritto nel 1877 dal ürassi ool prof, Corrado Parona. K staid denominate Dochmius Balsami, in onorovole ricordo di Balsamo Grivelli, maestro del prefati dottori. Eccone i caratteri assegnatigli dagli autori;
Capo cernuo, obliquamente troncato; bocca quasi circolare, limbo incise inerme, incisione bipapillosa; duo mandibole con trn
|
|||||
|
|||||
|
denti ciascuna, adunchi e de-
crescenti daJl' esterno all1 in-
terno. Corpo a cuticola striata
,nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;trasvorsalmente; nlt;gt;l masclilo
'/l^^raBj*-^ 'quot;quot; ''^l1'11'^'quot;!!1' 'ill' lisdvuiila
oaudale; nella femraina atte-
|
||||
nuato alle due estremitd; estre-miia anteriore cdlle due papiilo conicho laterali opposte; borsa caudalo del maschio triloba,
|
|||||
|
|||||
I'lg. 184,
o, Porziono nntorioro dol Dochmlui Ualsaml por tirno vodora la 1.....ca.
ii Biria caudalo dol masclilo.
It,i ilisi'u ii origlnall ravorlllml dalla gonlllozza del prut' Corrado Parona).
|
con lobi laterali raaggiori a raggio maggiore quadriforcato, raggi rainori quasi eguali; lobo intermedio con un unico raggio
|
||||
|
|||||
biforcato, colle nervaturo o bi-forcature bipartite; la base di questo raggio arriva al punto dondo gli altri nascono; presso la base di questo raggio ne nascono due; il pene e duplice, sotlile, lunghissimo o flliforme; estremitd cau-dale della femmina retta, conica, colla punta mucronata; ano jati-tbrmo iidii lontano dalla punta caudale; apertura vulvare nella parte posterioro prominente del corpo; utero bicorne; maschio lungo mm. 9,5; femmina 12,
Lo strongilo lt;• Dochmius Balsami ö ematofago; e quando si trova in certo numero produce la dochmiasi o dochmiosi axxsloaix iilVanchilostomiasi, con sintomi die si confondono con quelli della clorosi d'EgittOj o anemia tropicale, Essi stanno flssi alia mucosa e ne succhiano il sangue, per cui si presentano talvolta rossi e pieni di sangue.
La dochmiasi dellt;gatto yenne osservata, studiata e descritta dal doll. Grassi ehe prime scoperse il parassita causa del morbo. I dochmii si trovano per lo piü dope uu tratto di \renti centimetri
|
|||||
|
|||||
|
||
STKONOII.O AHM ATI).nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; ;j(il
dal plloro, talora anohe dopo 60 centlra, Quando il loro nuraero 0 piccolo, stanno ravvicinati in 1, 8, 4, 5 zone, alcune piü, altro meno ostese. So si trovano in rmmero molto inaggioro, si inoontrano uni-formeraente sparpagliati sopra mezzo metro di lunghezza dell'intestino e piü ancora. La sorama tooca anche il 200 e talvolta lo supera. A.1-L autopsia esegulta subito dopo la morte naturale od ai^tiflciale, il clott. (irassi ha trovato ehe i piü stanno inflssi sulla mucosa, gli altri nuotano liberi noi cave intestinalo. L'aderenza talora ö lassa; tal'altra invece oltremodo salda, si ehe appena si puö sciogliere colla violonza. Talora le forti stirature, invece di far loro cedere la muoosa, li spezzano.
1 gatti colpiti da dochmiasi gravisslma perdono gradatamente la naturale vispezza e non tarjiano a presentare i caratteri di una anemia ehe insidlosamente invade e progredisce. II paziente dimagra, e 2, 3, I, 5 mesi dopo riniziamento dell'anemia, si manifesta auche diarrea profusa di mateine nerastre ehe imbrattano costantemente la coda. Presto si associa inappetenza fine all'anoressia e laquo;li rado vomiturazioni 0 vomito, IN'lt;;1 frattempo nilanguidimento va sempre peggiorando a chiarisslme note. Ia*. feci sono, dopo il pinmo inj-ziarsi del male, perennemente tempestate da innumerevoli nova di dochmius.
Quando i parassiti sono in piccolo nutnero, i sintomi natural-raente si presentano mono gravl, e qualche volta possono anche smgglre alia piü attenta osservazione olinica. In questi casi, rosame microscopico delle feci e la presenza in essi delle nova, assicurano della dochmiasi mono grave od audio leggiora.
Landameuto del morbo e quasi serapre lento; i casi leggieri possono trapassare a gravi e questi a gravissimi, oppure guariscono; ma pin di frequentlaquo; per'mangon 1 mesi e mesi senza ehe il £at,lu al volgo sembri aramalato. Nei casi gravissimi, dopo nn mese di diarrea, sopravvlene la morte. Talvolta si nota ravvicendarsi di miglioramenti e di peggioramenti, Rarissiraamente i gatti infetti guariscono ((irassi). Sono indicati quali moz/.i di cura gli antelmintlci ehe guariscono le anoniio per anchilostomi 0 per anguillule, cioö l'estratto otereo di felce maschio e I'acido timico.
Slrongilo armato.
Sirongilo armaio [Strongylus armatus liml., Sr/cros/nmiaii equinum Duj. Scler. armaium). — Lo strongilo armato k carat-terizzato da un corpo grigio-rossastro 0 bruno, cilindrico, quasi retto, assottigliato alquanto in avanti. Ha testa globosa, tronoata in
|
||
|
||
|
|||||
363
|
STKONOII.O AKMATO.
|
||||
|
|||||
avanti, piü larga della parts anterioro dol oorpo, sostenuta da una bolla o capsula interna lt;li sostanza ohitinosa; il cul bordo anterioro costituisce llt;i bocca orbicolare, larga ed aperta, raunita di uua den-tatura coiapatta come si vede nella flg. 153. Borsa caudale del maschio formata di tre lobi, doi quali il po-
|
|||||
|
|
sterioro piü piccolo. Spiculn doppio. La coda della femmina terrnina in punta ottusa ed ö preceduta dall'apertura dell'ano. Apertura della vulva al terzo circa inferiore dol corpo. Lnn-ghozza del maschio da 25 a 30 millimetri, da 23 a 50 quella della femmina.
Allo stato di maturitd, Iquot; strongilo armato
|
|||
vive nel cieco e nol colon dei solipedi, seb-
|
|||||
|
|||||
|
bene di rado sin stato anche osservato nel
Fig. 183.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; #9632; i i #9632;
duodeno, nel pancreas e nolia vaginale aoi
Porzlonoanlcrloro dol corponbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;,.,.,,., .nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;. ilt; t i
dollo strongilo arinal9 per testlCOU degll StOSSl illlllliall. Le lai'VO COm-
ibgli acul9(0(clano Zllrn)',nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; pletailO il loro SVÜuppO lli'lli1 aiMoric (Iclla (äl-
viia addominale e particolarraente della grande e piccola mesenterica, della renale, ecc, determiuando in esse lo sviluppo di aiiourisnü, ehe possono talvolta riuscire pericolosi alia vita stessa degli individui alfetti.
Le conosoenze genetiche ehe si banno intorno a quosta specie di strongilo si debbono specialmente a Bollinger.
Gli strongili perfetti, vivendo nell'apparato digerente dei solipedi, dopo la copula emettono le nova, le quali escono dal tube digerente assieme alle sostanze fecali. So esse cadono in terreno iiinulo, ;i conveniente temperatura, in pochi giorni dilnno nascita ai corrispondenti embrioni, ehe entrano a nuotare nell'acqua. A questo stadio della loro vita si dicono Rliabditi: hanno una lunga coda e progrodiscono in sviluppo flno aU'incistidamento; aspet-tano quindi il tempo opportuno per rientrare nel mho digerente. So i solipedi coll' acqua ehe bevono, ingollano le larve mature, in maggiore o minor numero , vanno soggetti ad elmintiasi per strongilo armato. Qneste larve perö nel ventricolo e nell'intestine dei solipedi non trovano subito terrene adatto per svilup-parsi; col loro rostrellino, munito di sei punte chitinose, si fanuo strada attraverso lo pareti intestinali, e per la via delle arterio ar-rivauo a diversa altezza nolle medesitne. Si flssano in questo o quel-l'altro punto, il piü delle volte a colonie, diraodochö cominciano ad alterare le pareti arteriöse. Coi loro movimenti irritano la tonaca intima, ehe si dilata ed inflarama; eccitano in tonaca media ehe si fa ipertroflca, raentre la tonaca esterna connettiva risonte dei
|
||||
|
|||||
|
||||
STKOXGILO ARMATO.
|
363
|
|||
|
||||
process! irritativi, i siioi element! proliforano 0 divnnta inspossita
|
||||
|
||||
da iperplasla. No risultano or-
|
|
|||
dinariamente dilatazloni oaneu-risKii sacoiformi o oillndrioi,
|
||||
di una grossezza ehe vana da quella di un coco lino a quella (li una testa di fanciullo. Le pareti aneurismatiohe non sem-jirc! perö si mantengoiio come le abbiamo descritte; qualche Yolia no, succede suppurazione, altre volte calciflcazione della tonaca rauscolare ('il inthna, come in' puö avvonire produ-zione di tessuto cartilagineo ed ossoo. Qualche rara volta o stata ancho notata una di-stensione e un'assottigliamento taledelle pareti dell'aneurisma, ehe si ruppero provocando la inoi'to. per emorragia interna. Ma questo fatto succede molto di rado, come non sono tanto Ji'oquonli i casi di morte degli eqnini per trombosi e succes-sivo embolismo, in conseguenza degli strongili allo stato lar-vale nolle arterie. Gli omboli per lo piü si arrestano nelle tninime diramazioni (l(^llo arterie mesaraiche, ma per di-sposizione dell'apparato cireo-latorio nell' intestine dei soli-pedi avviene soltanto afflevo-limento delle forze digestive o tah'oUa una paralisi o somi-paralisi di tratti intestinali. 1)' onde si ha 1' arresto delle
|
||||
|
||||
|
||||
sostanze alitnentari no! tubo digerente, unaindigestione ero-
|
[•'lg, IM.
Larve incapsulato dollo slronailo armato Da disogoi rattl dal dolti Carltii nol mio raboralorio).
|
|||
nica o lo sviluppo di gas, ehe hanno per consogaionza ultima, il motcorismo o In colieho, cho si frequentemente si ripetono nei solipedl.
|
||||
|
||||
|
||
864nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;STRONGILO TKTKACANTO.
Sovente perö gli aneurismi, perchö sono in piocol numero e pooo svlluppati, passano Inossorvati, non provooano oioö sconoorti morbosi gravi nella salute dogli animall.
Quando le larve dollo strongilo arraato hanno raggiunto un corto grado di sviluppo, secondo Böllinger si spogliano della vec-cliia cuticola, dopongono il rostrello chitinoso in una sola bucoia ed acquistano la forma di vermi perfetti. Colla loro arraatura si fanno di nuovo strada lungo lo arterie e attraverso i tes-suti, arrivano cosi aell'intestino e in quelle altro roglonl in oui ven-nero qualche volta osservati gli strongili armati. rs!ol colon e nel cieco completano il loro sviluppo, il sesso si pronunoia, sucoede la copula fra maschio e femmina per perpetuare la specie.
Strongilo tetracanto.
Strongilo tetracanto [Strongylus tetracanthus, Mehlis); si trova nel tenue e nel cieco dei solipedi. Ha corpo bianco o rossastro, lalvolta colore rosso di sangue. Bocca ampia niunita di quattro lun-glic papille aculeate, e nel margine interne di una corona, di mi-nuti denti, o meglio aculei, soraiglianti a quolli dello strongilo ar-mato. 11 maschio o lungo mm. 12-15, provveduto di ampia borsa e doppio pene lunghissimo; la femmina 6 lunga ram, 15-20, grossa hihi. 0,50-1. Gli embrioni nati dalle nova percorrono una serie di fasi analoghe a quelle dello strongilo armato. Le larve mature passano i'ultimo perioclo della loro vita sotto I'epitelio della mucosa (Probstmayer), o nella grossezza di questa tonaca, incapsulati con dol pus costituente piccoli ascessi.
Lo strongilo tetracanto ed i suoi embrioni possono esser causa di coliche intermittenti.
Strongilo ipostomo.
Strongilo ipostomo {S. hypostomus, Rud.): vive nel canale in-testinale dello pecore o delle capre. 11 corpo e quasi cilindrico in tulta la sua lungliezza; la testa rotonda, troncata obliquamente, in modo ehe la bocca e orbicolare, rivolta un po1 verso la porziono ventrale, circondata da sei papille, e nel margine interne provve-duta di numerosi denti acuti, molto flni a guisa di setole. L'aper-tura femminea si trova in prossimitä deU'anoi il pene e doppio. 11 maschio e lungo mm. 10 a 17, la femmina lino a 21 mm.
|
||
|
||
|
||
STRONGIM TRIGONOOEFALO, DENTATOj ECC.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; :!(),quot;gt;
Strongilo trigonocefalo.
Sirongilo im/onocefalo {S. irigonocephaltts, Rud., o Dochmius irigonocamp;phalus, Dnj.): si incontra assai di rado nel ventricolo o neirintestino tenua del cane. Ha corpo oilindrioo o bianco; testa oMiquaraente troncata verso ii lato dorsale, in modo ehe ha bocoa grande, triangolare, oppure arrotondata. 11 raaschio ö lungo mm. 8-11; ha borsa oaudale ampia quasi globosa, coi lobi lateral! assai larghl, a spiculo doppio ed esilissimo; feramina lunga mm, 12-lö, a coda ohe termina in corta punta. L'apertura femminea e a 3-4 nun. dall'ano. Löuckart ne ha sludiato lo sviluppo,
Strongilo cernuo.
Lo strongilo remuo (S. rernuns, Dochmius ceriums, Creplin) vivo neirintestino tenue e grosso delle pecore. Dujardin perö ed Ercolani negano nello strongylus cernuus caratteri suffleienti ehe valgano a distinguerlo dallo strongilo ipostomo, Secondo Zürn in-vccg costituirebbe im a vera specie; dl Doohmio, con quatti'o donti sporgenti dalla cornice o scholetro chitinoso dolla bocoa. Esso manca di una serio completa di denti a dillerenza deU'ipostoino, ed ha bocoa triangolare.
Strongilo raggiato.
Lo strongilo raggiato {S, radiatus, Rud.) dell'intestino tenue dei bovini e niolto analoge al precedeate. Se ne distingue soltanto per la grossezza o per avert; nel bordo interno della bocoa, o cap-sula chitinosa, sei uncini o denti.
Strongilo dentato.
I,o strongilo dentato [S. dentatus, Sclamp;rostomum dentaiwn, Und.) vive neirintestino tenue del maiale e del cinglnale. 11a corpo grigiastro o grigio brunastro: testa tronca, bocca grande orbico-lare, munita di una corona di flnissimi uncini o denti al bordo in-torno, o sei papille aU'intorno. La testa e divisa per an restringi-mento o collo dairingrossamento ehe subisce il corpo; coda della l'ommina aenminata, losiniforme; vulva in prossimita deU'ano quasi torminale. II maschio ha pene doppio con disposizione o struttura analoga ai precedent i.
|
||
|
||
|
||
360nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;STRONQILO INFLATO, coNTORTO, ECO.
Strongilo inflate.
Lo strongilo inftaio [S, inflaius, Schnsider) si trova di rado nel colon laquo;lei bovini. Si distingue per avere la testa con apertura bocoale oircoudata da un cercine anellare o da sei papille, collo con ingrossatnonto ovalarcopy;ed unamembrana laterale molto larga; apertura leaiiiunea liniitata da una specie di cornice (cercine), situata iu pi'ossimila dell'ano; borsa del niascliin piii Larga ehe lunga.
Strongilo venuloso.
Strongilo venuloso {S, vetntlosus, Rud.): vive nell'intestino delta capra. Ha testa ottusa divisa dal feste del corpo per mezzo di un restringimento o collo, a cui fa seguito un ingrossamonto; bocca rotonda, liiuiiala da un orlo circolare munito di diverse papille. II maschio e lungo mm. 15-16; la femmina mm. 24 circa. Al termine del primo terzo del corpo, papille acuminate a cui fa seguito una membrana laterale. Coda della foramina acuta, vulva in prosshnitd dell'auo, Ampia borsa caudalo nel maschio; pene doppio.
Strongilo ventricoso.
Lo strongilo ventricoso {S. üen^rzcostw); abita I'intestino tenue dei bovini. Ha corpo flliforme, con piccola e larga testa a bocca nuda o rotonda. 11 maschio e lungo millimetri 6-8, la femmina da 11-12.
Strong-ilo filicolle.
Lo strongilo a collo soitile (S, filicollis, Rud.): vive nel duo-deno delle pecore c delle capro. Ha corpo flliforme, sottile, bianco, raramente rossigno. Testa munita di duo alette piccolissime, bocca provveduta di Ire papille; maschio lungo mm. 8-10, con borsa cau-dale bilobata, a sei nervature per parte, e pene doppio molto lungo; femmina lunga mm. 16-21, vulva dietro la parte media del corpo; nova ovoidali, lungbe mm. 0,070, larghc mm. 0,040.
Strong.'lo contorto.
i-o strongilo ^ontorln (s. contorius, Rud.): vive nel tonue c nel quaglio o ahomasö della pecora e della icapra. Si distingue per avero an corpo bianco o rosso, flliforme, affllato alle duo estreinjta, specialmonto nella sua porzione anteriore; testa rotonda munita di duo
|
||
|
||
|
||
STRONÖILO EMATIOO K CANINO.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 3(17
alette seml-Glittiche, bocca nucla, Maschto lungo tniri. 10-16 con borsa caudäle fatta da duo loin membranosi, a fofina oampamtlata o so-stenuti ognuno da otto costole o rftggi; öpiculo döppio lt;li color bruno, Feminina lunga min. 18-22, a coda retta ed aciitissima; vulva vi-cina alia coda o api'oninsi in mozzo ad un tubercolo salientcopy;) ano piü vicino all'apice della coda.
Lo strongllo contorto venne osservato dopo Rudolphi da Gurlt, lt;la Gerlaoh, da Zürn, e da altri elnüntologi. Quasi semprö perö si irova a complicare 1 casi di bronchite e di pneumonite verminosa. In Germania gli si c dato una itnportanza grandissima nella spie-gazione dei lonoineni di taluno forme cäohetiche. Gosi o stata os-servata e descritta Vepizoozia verminosa dello siomaco {Magen-umrmseuclie, rnl/w Mfilt;iemnirm-seuche). Da noi ne raccolsero raolti clinici 6 veterinarl pratici.
Strongilo ematico.
Sltongilo ematico {Strong, vasom/m, Baillet.). — Serres di To-losa ha trovato neU'orecchietta e ventricolo destro del cuore e nel-l'arteria polmonare d'ün cane vermi ehe, esaminati da Baillet, furono riconosciuti per strongili ooi seguenti caratteri: laquo; Vermi cilindrici, flliformi, un po' attenuati alle due estremitd, lunghi nun. 1J-17, grossi nun. 0,28-0,30; coi'po hiancastro o roseo, qualcuno con una specie di tube a Spirale, rossastro, sovente interrotto, indicante 11 tubo digerente attraverso i segmenti. Testa proweduta di duo lobi poco saglienti; apertura della bocca circplare, un po' laterale, beante; esofago quasi cilindrico nella piü gran parte della sua estensione, ingrossantesi un po' innanzi alia sua inserzione all'inte.stino: questo circa tre o quattro volte piü largo dell'esofago, descrivente un tragitto sinuoso; ano non coinpletainente terniinale. Maschio con due spiculi assai lunghi, sottilissimi, quasi oguali: una borsa caudale, a due lobi, so-sleimla dalle coslole o raggi. Feminina a coda sottile, tenniiiatii da una punta graoile; uova ovoidali.
Strongilo canino.
Strongilo canino {Strongylus caninum, Ercolani). — Corpo bianco opaco, grigiastro, o colorato in rosso a tratti o nella totalitd a seconda della pienezza e del contenuto del tubo digerente, sottile, cilindrico; porzione anteriore per la lünghözza di mm. 1,5-2, cioe dalla testa al termine dell'esofago ordinariamento ineurvata sopra se stessa in corrispondenza della testa, di colore vitreo, quasi tra-sparente; testa obliquamejlt.e clevata, rigonfla e anterionnente tron-
|
||
|
||
|
|||
568nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;STK0NG1I.0 TUBIPORMB E I.OMIKVA'IIXATO.
|
|||
|
|||
c
|
|
||
ala, sostonuta da mia capsula Interna chitinosa, costituentö in tutta la sua anipiczza una vasta cavita boccalo, all'orlo suporioro della (|ii!ilo verso la linoa mediana q lateralmento sono collooati por ogni parte tro gross! o oorti uncini rivoltl all'indietro e sostenuti ognuno da im grosso rigonfiamönto alia basa; il mozzano da ogni lato e il raagglore lt;gt; [liii forte, il piü esterno il piü piccolo, II masohio ('; piii sottlle, lungo mm. 10-13, attenuate snlo anterlortnenfte; ler-miiia per una borsa caudale larga, campanulata, fatta da dun grand!, lobi lateral! od nno piii piccolo modiano; i primi sono sostenuti cla-scuno da cinque llnguette o oostole, delle quail quattro si partono da im tronco laterale oomune, o la qulnta dalla costola o linguetta basllare, ehe va a terminare biflda all'estrenntä del lobo modlauo. Pone doppio e mollo lungo. La lonimina ö piii grossa, limga mm. 16-10, assottigllata alle duo oslremila; ha coda ottusa terminata bruscaraente con una corta e sottllissima punta o appendice mu-ci'onata. Vulva bilabiata sltuata verso il terzo Inferiore del corpo; in una lommina ddia lunghozza di mm. IT, I'apertura sossuale di-stava 6 mm. dalla coda; ano a poca distanza dairestreraitd caudale. Ovoli ovoidali lunghi 52-55 „, [arghi mm. 0,034. Essi appena de-posti si segmentano e svlluppano presto rembrione.
11 clclo di svlluppo segulto da questo strongilo o identico a quöllo deiranchllostoma duodenale dell'iiomo.
Ercolani dice di aver trovato questo verme frequentemente in Torino nel tenue del cano, talvolta solitario, tal'altra in numero di (i-K) Individui In canl d'altronde sani. — lo lo trovai pure qualcho volta, ma in pochi esemplari, in nno stes^o animale.
Strongilo tubiforme.
Strongilo tubiforme [Dochmius tubaeformis, Du}.; Strong, tu-baeformis, Zeder.), — Ha bocca aperta al disotto e trasversalmente, duo inasccllo guernite ciascuna d'un forte dente a tre punte, di cni la media (dente modiano) ö la magglore. — 11 maschio c lungo mm. 7; la femmina mm. 10-41: le nova quasi sforiche haiino !l diametro longitudhmle di mm. 0,0 15, o trasversale di mm, 0,027.
Venno trovato nel duodeno delgatto domestico e di altre specie del genere fells, in Europa ed in America.
Strongilo longevaginato.
Strongilo longevaginato {Strong, longevaginatus, Diesing.). —
Corpo cilindrico, duro, dritte, bianco-giullastro; testa tronca, couica,
|
|||
|
|||
|
||
STBONQILO STRIGOSO K MIORURO,nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; lifiiraquo;
lion alaüi; bocoa nuuiita di 4-6 papille. Maschio lungo mm. 13-15, grosso mm. 0,54, un po' ässottigliato in avantl; ostromltd oaudalo In-cui'vata; borsu subeaiupanulata, biloba, ciascuu lobo a tre raggi: guaiiiä del pene formata di duo parti lunghissirae o linear!, avonti quasi la inota della lungliozza del corpo, di coloro aranciato, flnissimamente sfcriato trasvorsalmsnte. Fommina, lungä mm. 8ri, grossa nun. (),7~ alle due estremitd, coda mucronata, vulya sopra i'estremitA caudale. Questa specie di strongilo, inolio viclna al paradosso del ma-iale, so iion la stessa (Louolcart), vouno trovata una sola volta no) parenchima del polmono d'un ftmciullo.
Strongilo strigoso.
Strongylus sirigosus, Dujardin. — Debbo la desorizione esatta di questa specie di strongilo al prof. Railliet della scnola di Allbrt.
laquo; Gorpo glallastro, flliforme, 3G volte piü lungo ehe largo. Testa lunga da li'~ f* (maschio) a ~'.V.) p (femmifia). Esofago rigbnflo in forma di clava, lungo da 63Q f (maschio) a 077 (laquo; (femmina). Tegumento con 60 linee longitudinal! circa preeminent!, distant! 20 #9632;/ I'una dall'altra e flnamente denticolato per mezzo di strie trasversali a 2 u. lotttane 1'una dall'altra. Maschio lungo 15 inil-lirnetri, largo 4l2 laquo;. Due spiculi gracili, conici, non coniorti, come inguainati, lunghi ram, ~,.-)0(), facilmente vlsibili ad oechio nudo. Borsa lunga 1 millini., larga 434 #9632;/(senza appiattirla).
Feminina lunga 21) m. Corpo diviso in due parti: i'una in a vain i della vulva larga 564 laquo;; I'altra posterioro larga 412 laquo;. Vulva si-Inata a mm. 4,346 dalla pnnta della coda gt;gt;.
^'ellllo trovato a Parigi ed a Vienna nel grosso intöstino e nel cieco del coniglio selvatico da Zeder, Bremser e Dujardin. lo lo trovai nel coniglio domestico a Torino. Railliet, ehe ebbe la cortesia di inviarmene degli esemplari, lo riscontro nello scorso inverno nello stomaco d'un coniglio domestico.
Strongilo micruro.
Strong, micrurm, Mehlis; Strong, vitulorum, Rud. — V'enne
trovato anclie negli aneurismi delle arterie dello vacclie. Vive perö abitualmente nella trachea dei vitelli, buol, cavalli ed asini, Ha corpo sottile, flliforme, testa rotonda con apertura boccalo ciroolare, prov-veduta di Ire piccole papille; il maschio e lunge nun. '.'A-'.''*: ha borsa caudale complcta con profonde division! ö due lunghi spiculi; la femmina ö lunga millim. 60-80, colla vulva in principio del primo quarto posterioro del corpo. Questa specie e vivipara.
I'EHRONCI ro.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 21
|
||
|
||
|
||
370nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; STKONGiLü PAHADOSSO.
Strong-ilo paradosso. Lostrongth paradosso (S. paradoxus, Mehlis) abita la traohea
|
||
|
||
|
||
|
||
Strongilo paradosso — lt;i porziona anloriore; I posloriore del maschio; c Id, ilclla rumniiiia (Da disegnl original! faiii ilal doll, GariUi ncl mio laboralorio).
e i bronchi dei raaiali. E filiibrme, bianco o brunastrolaquo; con testa
|
||
|
||
|
|||||||
STRUNCilLO FILAKIA.
|
371
|
||||||
|
|||||||
globosa; l)()cc;i provveduta lt;ii tre papille; nuischio lungo min. lä-Ki con borsa biloha, rivolta in basso e divisa in cinquo raggi per ciascuu lobo: i lateral! dlvUi, il modlano semplloe. Feminina vivipara, lunga mm. 32-36 con im rigonfiamento papillarc all'estromitii deüa coda, e in prossimita di ossa; vulva vicino aH'ano.
Mehlls e Gurlt lo deaorissero pei primi esattamente, ma lo trova-rono assai di rado nei bronchi del porco domosUco e dol cingiiiale. Alessandrini in Italia, Chaussat in Francia, lo trovarono inveoe assai frequenteraente noi bronchi e nei polmoni dei maiali macol-lati per il pubblloo consumo. Spinola descrisse meglio d'ogni altro la tisl verrainosa doi porci dovuta allo strongilo paradosso. lo obbi l'opportunM di osservare parecohie volte questa forma di pneumo-nite verminosa, la quäle presenta caratteri anatotnici identici a qüelli della pneumonite verminosa delle pecore, 11 polmone cioe, in-l'etto ha un particolare pallore da edema e inflltrazlpne'sierosa del parenebima polmonare, ebo si descrivera meglio a proposito nella pneumonite verminosa.
|
|||||||
|
|||||||
Strongilo filaria.
Lo strongilo /Karin [Strong. filaria, Rud). — K un elminto assai comune nei bronchi e polmoni degli ovini, sovente causa di hronebito e
|
|
||||||
pneumonite verminosa. Si distingue dalle altro specie di strongilo pei
|
|||||||
Ovlaquo;
|
Flg, IM. oU'embriono od ombrlonl
|
lilicri. elungo
|
|||||
seguenti caratteri; Corpo bianco,
|
|||||||
gialliccio o rossigno, lililbrme, sot-tilissimo; testa ottusa a bocca orbicolare, nuda. 11 maschio
|
|||||||
|
|||||||
|
|
||||||
Pl
|
IH
|
||||||
l'orziiino cauilalu dol maschio
laquo;. norvalura dol padigliono. b. spiruli.
|
|||||||
Slrnn^'ilo filaria ili (Uall'Oreslo).
|
187.
irandetia naluralo.
|
||||||
|
|||||||
millimotri 25 a 40, a coda con borsa completa od ospansione laterale obliqua, procoduta da un forte rigonfiamento, nei cui mezzo
|
|||||||
|
|||||||
|
||
'öiZnbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;STUONGILO FILAEIA,
si trova l'ano; il pono e doppio, brevs, inourvato con duo espäu-sioni diafano yerso l'apice. Femmiua ovovlvipara, luhga inilli-raetri 70-80, con apertura genltalo quasi vorso la parte media del corpo; coda retta ;i punui ixllungata, ano violno all'estremitä caudale.
Lo strongilo fllaria venne pure ossoi'vato nslla capra, nöU'an-tilopo, nsl cammello o nel drorpedario,
Strongilo minutissimo.
Slrnu'jijlas raquo;linulisslinns. Moyiün. — Doiaimi ncgli oviui del-r.Virica e vi produce la pnoumoaifce vorminosaj analoganiente allo strongilo fllaria e al miorurus dei bovini ed pvini dellG uoatre razze. Si distingue dallo strongilo fllaria partioolarmente per le sue dimen-sioni. La femmina o lunga mm. 15, il masohio 10 nun.; l'uovo ha au diametro longitudinallaquo;! massimo di mm. 0,080quot;0,100, irasversalo di hihi. 0,010; rembrione c iungo mm. 0,350.
Strongilo tracheale.
Lo sirongtlo tracheale {Strong, irackealis, Natusius; Sytyja-nins (rachealtSj v. Sieb.) venne denominato aocora da Diesing Scle-rorösiomum syngamits. Gli Individui di questa specie ordiuariaraente si irövaho accoppiati nei broncbiraquo; nella trachea e in modo perraa-nento, o per sutura dei teguraenti, dei pollij dei tacchini, del fagiano, della pernice o della cicogna nera. II maschio ö molto piü piccolo della femmina e si osserva disposto pressappoco ad angolo retto colla femmina. Ha corpo dritte, cilindrico, di colors sanguigno, pel liquido interposto agli organi interni, 11 maschio e lungo milli-inetri 4-5, od ha borsa caudale convessa, sostenuta da 12-15 raggi. La femmina e lunga 13-14 tnillimetri, grpssa millimetri 0,85-1 in media, L'ovidotto e molto sviluppato, il nuraero delle uova consido-revole; il loro sviluppo uon ci e ancora noto.
Ebbi in dono dal prof. Guzzoni di Milano vari esemplari di trachee di fagiano con numerosi strongili tracheali. Essi possono essere causa di morle epizootiche, corae vennero giä osservate in Inghilterra, in Francia cd in Italia. Megnin pubblicö al rlguardo un interessante lavoro(iSilt;r le syngamits trachealis des faisans, 1880).
Srongilo polmonare.
Lo strongilo polmonare (Strong, pulmonaris, Ercolaui). K piü COrto dallo strongilo niicrui'o (da 10-40 millimetri); lt;-lt; i inaschi sono
|
||
|
||
|
||
PNELMOMTE YJJRMINOSA.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;'JTJ
piü grössi postorionnonlo cho anteriormento; la bocca e circomlata da uiia corona di miiiiüo papillö subrotoiulo; la coda dolla ibininina uuicronata, discretamonto soUile od oliliqua; quolla dol inaschio, oi-tusa o tondoggiauto, dalla i|uale partOUO selto linguetto o oostolo clio sostengono la borsa oaudale In forma diGspanaione meftibranosö, senii-cainpanulala; la linguoUa dorsale irnpari arriva lino alia peri-foria della delta borsa. Apertura dell'ano bilablata. Le ibimaino sono ovoviviparo raquo;. Eroolani, ehe lo doscrisse assegnandogli i oaratteri notati, dico di averno raocolto in gran copia dai bronchi di Uli vi-tollo clio no era state laquo;cciso. Soggiunso ehe Prange gli aveva mandate dalla Francia alcnni strengili lt;lel polmone doi vitelli, ehe erano riferibill a questa sua specie (1).
Pneumonite verminosa.
Queste ultime specie di strengili, quande si trovano in grau nuniero nei bronchi Q nei polmoni, prodneono la l)ronchite o pneumonite verminosa, ancora conosciuta sotto il neme di üsi verminosa.
Vanno alia pneumonia verminosa soggetti frequenlemente le pecoro, piü di rado i bovini (vitelli e buoi), i maiali e gli nccelli di bassa corte.
La tisi verminosa e comune in certo region!, raraiualtre; in talune locality per l'umiditä dei pasceli domina qualche velta en-zootiöa od epizooticamente; ad esempionegli ovini di certe rogieni del Canavese. \'i hanue pol annate in oui le frequenti pieggie favoriscono la diflfuslone della malaltia, specialmente nei greggi.
Data la presenza di alcttni dei vermi indicati nei bronchi, essi partoriscono le nova o gli embrioni. Le prime, dopo la fecondazione, scendone lino negli alveoli polmonari; quivi subfacono la segmen-taziöne e dänno origine agli embrioni, ehe una velta sviluppati, si rendono lilieri. 1. movinieuti di questi embrioni negli alveoli polmonari e dei vermi adnlli nei bronchi, sono causa di irritazione o di inliammazione lenta, alia quäle tien dietro una maggiore secrezione di mueo (catarro) e la formazione di pus negli alveoli polmonari. l'n essudato sieroso impregna i tessuti, ein1, corrispondono alia por-zione del polmone infestata dai parassiti, determinandone anohe la sua Impermeabilitd all'aria atmosferica indispensabile per la sangui-licazione. 1 polmoni sono [)iii o mono ostesamente colpiti da talc forma di bronce-pneumonite, a seconda del numero dei parassiti. ehe si trovano nei bronchi o negli alveoli polmonari. La malattia
(l) ßrcolani. lt;gt;ii. eil.
|
||
|
||
|
||
374nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; PNEÜMONITE VERMINOSA.
assume quasi sampre andamonto oronico, A misura cho si diffondono le lesioni ai polmoni, oresoe la tosse ed aurasnta I'esoroato nmco-pxirulento cho si emette. ^la in tutti gli nnimall l'unlco mezzo per diagnostloare la tisi vermlnosa, consiste nell'esarainare ad ingran-dimento Fescreato o sostanza cho si emette coi colpi di tosse. Quando trattasi (lellu raalaitia in discorso, si riscontrano muaorosi gli em-brioni, le uova o gli strongili oapaci di dlffondere il morbo. E ap-punto per mezzo delle materie mucose emesse per le narici e coi colpi di tosso, ehe si diffonde piii facilmente la malatlia, vonendono cosi sparsi i gormi nol pascoli, sulle erbe, eoo.
Alle lesioni polmonari e bronchiali conseguono talvolta I'impo-dimento del respiro ed anche la soffooazione, come succede ordi-uai'iameiUonolle galline. In tutti i oasi la malatlia procedolentamentcopy;; ed a misura cho si estendono le lesioni nella sostanza polmonare, viene sempre piü ostacolata L'ematosi; il sangue diventa povero di material! nutrltivi, si fa piü sieroso, la pelle diventa raolle ed ado-rente alle costole, I'atiimale dimagra, la lana si distacoa a grand! ciocche, i'oochio si fa sompre pin pallido, le pecore malate riman-gono dietro le altre, e la respirazione si fa frequente; ordinaria-raente si formano do! versamenti nella cavita del potto e dell'ad-donie, tumefazion! edomatose sotto il vent re, agli art! e sotto la gola, linche l'aniraale, non potendo piü alimentarsi e nutrirsi, precipita in uno state cachettico di progrossiva consunziono, e muoro.
L'esito finale della malattia vicüie nella maggior parte del casi accelerate dalla presenza di altri parassiti nel legato, del quali ab-biamo discorso preoedentemente a proposito dei distomi.
La cura riesce molto difficile ed incerta; essa riposa sull'uc-cisione dei vermi rotondi, degli embrioni ed ovoli nolle ultimo di-ramazioni delle vie aeree. Bisognerebbe avere una sostanza, ehe spiegasse azione tossica sui parassiti, promovesse una passaggiera ma gagliarda tosse e non pregiudicasse la salute dell'animale. 11 professore Ercolani erode ehe il fumo di tabacco sarebbeda tentare; Hnora pero nossim esporimento si e delinitivainente pronunciato sui sue valore terapeulico. L'eterizzazionc e cloroibrmizzaziono torno-rebbero forse giovevoli; ma la lore applioazione e troppo costosa. Secondo Qerlach, ramministrazione interna del creosoto (63 gramml sciolti nell'aoqua da amministrarsi a 100 capi pecorini) vale a gua-rire la tisi vermlnosa.
II professore Numan narrö di aver ripotutamente usata con vantaggio contro la tisi vorminosa dei vitelli la segnente formola:
Assafetida.........grammi 30
Olio di Chabert....... raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;60
Acqua.......... raquo; 500
|
||
|
||
|
|||
PNEÜMONITE VERMINOSA.
|
375
|
||
|
|||
No somministrava un cucchlalo al giorno in una mezza pinta di latte per ogni vitello.
II Seer iniine, riguarda il solfato di ferro come vero specifloo della tisi verminosa, e consiglia la seguonte mistura divisa in due dosi da consumarsi in Ire giorni da 100 pecore:
|
|||
|
|||
Soliato di ferx'o .... Radice di calaino aromatico raquo; angelica .... Farina arrostRa ....
|
'rainmi 100 300 300 150
|
||
|
|||
Questo miscuglio puö essere apprestato alle pecore.
So le pecore sono arrivate al punlo ehe abbiano perduto l'ap-pefito, si stempra il tutto in 500 grammi d'aequa e so ne i'a un infuso ehe si somminlstra agil anitnali. Curando armenti affetti da qiiosta malattia, non devesi dimenüoare una sana e lauta alimen-tazlone, aiutata ancora dalle sostanze aromatiche e amare so l'ap-petito vien mono nel pazienti.
Quandp in un armento compare la pneumonite verminosa, devesi tosto procodore alia separazione degli animali sani dal malati; tulti i soggetti ehe mostrassero sintomi di bronchiie verminosa debbono allontanarsi dal pascoli acciö non si diffonda la malattia. IiO l'umigazioni nello scopo di curare animali inietti, provocando la (osse e 1'eliminazione di escreato carico di vermi, embrioni. e uova, vogliono essere falle in luogo appartato, essende dimo-strata per tali parassiti una tenacita grandissima della lore vita. Ercolani ha osservato ehe gli embrioni dello strongilo lilaria pos-sono vivere dei mesi ed anche degli anni allo stato di raorte ap-parente (1).
Strongilo nodulare.
Strongylus nodularis, Und. — Vive nel tubo digerente o nello spessoro del ventriglio deU'oca o deU'anitra. Ha corpo bianoastro o rossigno, assottigliato anteriormente, testa globosa, troncata sul davanti, munlta ai lati di due alette vescicolari in forma di noduli, collo piü ristrotto e distinto dalla testa. II maschio e lungo nhl-liinolri 11-12, con borsa caiulale quasi eiitlica, obliqua e biloba a cosle raggiale. La lemmina 6 lunga millimelri 20-2^, a coda acu-minata, rolta o curva.
|
|||
|
|||
^i) lt;;. it. Eroolanl. lt;ii). eil.
|
|||
|
|||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
oircondata da sei papule coniohe. La borsa caudale del masohio carapanulata, obliquamente tronoata, nella femmitia coda retta ed ottusa, apertura genitale verso la coda.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ang-uillula intestinale dell'iiomo.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Anguillula iniestinalis, Bavay, — Accanlo agli strongill trovo utile collocare 1'Anguillula intestfnalis (Bavay) perchö possiede molti attributi die sono propri degli strongili ed in special modo del doch-mius duodenalis, Essa venne scoperta nel 1877 dal dott. Normand in individui affetti da diarrea endemica o dispeptica della Cocincina, Col Bavay la trovarono in seguito in cinque autopsie, e Bavay la descrisse in una nota pubblicata xioi Journal de Zool. par P. Gcr-mis (T. VI, da pag. 16 a 1!)).
U Anguillula iniestinalis, quale venne osservata e descritta^da Normand e Bavay negli individui affetti da diarrea della ('ocincina,
dal Grassi Battista con Corrado ed Er-
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
nesto Parona a Pavia in individui special-mente affetti da cachessia palustre, ö un nematode lungo mm. 2,~?ö, grosso in media nun. 0,010 aiqnanto assottigliato in avanti e terminantesi ad uu tratto all'indietro in una coda conica, la cui punta c sensibil-mente arrotondata ed anche alquanto di-
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
latata. La cuticola 6 Önamente e regolar-
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fig, ISraquo;.
Porzlono antortoro c1cll'an?uillula intostinalopor farno vodero tro mo-daim dlvorso della lesln (Da ili-si-jii'i originalo eseguito tl;il pro-IV'ssor Parona).
|
niente striata trasversalmonte in tutta In sna lunghezza. La bocca ö limitata da uno spazio triangolare formata da tre labbra o papille piccolo e sporgenti (retrattili?).
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ail essa fa seguito un canale faringeo, o esofageo, pross'a poco cilindrico, robustamente muscoloso, cIk; oc-cupa mi quarto circa, della lunghezza deU'anlmale: va llevemonte allargandosi posteriormente senza formare un vero bulbo e si con-tinua nell'iniestiuo, col qualo si confonderebbe facilmente so non presentasse an brusco cambiamento di tinta. Questo intestine si ästende fin verso l'ostremitä posteriore del corpo; tna cessa quasi
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||
ANGUILLULA INTESTINALE.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;.5/;
di ossoro visibilo nella parte inodianu occupata da im övario svl-luppatissinio. La vulva ö sltuata tra il torzo medio e' il torzo po-sterioro del corpo: l'utero-ovidofcto oontiene quattro a nove nova mature o prossime a maturazione, non sogmentato o segmontatG soltantd in 2-l-()-S oollule, soraiglianti a quelle dell'anohilostoma, isolate le uno dalle altro e sempro mono visibili a misura ehe di-stano maggiorraente dalla vulva. I/ano, a forma lt;li apertura tra-sversale, e situate verso la base dolla coda. 1 visceri soiio d' uu giallo verdastro, assai opaoo, d'apparenza flnaraente granules!.
Finora non vennoro trovate die femmine, o Individui in cui il sesso non era distlnto, quantunque le lore dimeusioni fossero assai grandi. Tutti erano mortl o almeno immoblli, Normand, Bavay e (rrassi li hanno riscontrati assai abbondanti nel duodeno, jiii'i rari nel djgluno e i due prim! mal neirUeon. Una sol volta, ossi erano inuiierosi quanto VAnguillula stercoralis, nel liquidi pravenientl dallo slomaco.
(Hi ovoli della cosi delta Anguillula intesUnalis sono piü ovoi-dali, nieno elittici, cioe coi poll piü acumlnati, mono ottusi di quolli dell'anchilostoma; hanno del resto, dlametri variabillssitnl come le nova del Dochmius (lunilenalis, il lore diametro longitudinalo oscilla fra mm. 0,050-0,058, e tocca raramente mm. 0,060; il trasversale fra mm. 0,030-0,034, raramente mm. O,0:i0.
Le uova appena emesse si presentano ordinariamente col vi-tello segmentato in 2, 3, 4, 5, (i, lino a 8 cellule. Messe in incu-bazione in terreno adatto e ad una temperatura di 25 a 30' C. si sviluppano assai rapidaraente quantunque in mode irregolare. Ancbe per queste la rapiditä dello sviluppo dipende essenzialmente dal grade di temperatura a cui si mantengono le sostanze. Dope 12-16 ore di incubazionesi trovano pfia niolte uova coU'einbriono coinpletamente sviluppato o quasi, clin ruota in vario sense dentro Tuovo, e dope 11. Ki, 20 ore; si trovano giä piii o nieno abbondanti ombrioni usciti dalle rispottive nova. Questi embrioni coinpletamente sviluppali Ira-spaiono gia attraverso il guscio deU'uovo con una lucentezza raaggiore di quell! deU'anchüostoma e godono di movimeuti evidentemento pid rapidi. Ess! si adattano come quolli deU'anobilostoma alia concavita lt;lelle pared del guscio e raggiuugono la liinghezza quattro volte circa quella del diametro longitndinale deU'uovo. Lo schiudimento si compie ancho nella pluralita doi casi per la testa e in modo assai rapide. Una volla perö mi e accaduto di vedere ell'ettuarsi I'uscita deU'embrione dall'uovo per mezzo dolla coda, la quale si presentava dritta e senza movimento, porche nolle scope di colpiro ovoli in iscldudimonto avevo enra di procedere allquot; esamo de! proparati ad una temperatura relativamente bassa (10 a 12deg; C).
|
||
|
||
|
|||
.'578
|
ANOUILLULA INTESTINALE.
|
||
|
|||
L'embriono appsna usoito dall'uovo prosenta un intorpldlmento lt;li brevissima durata, cho puo ancho manoare. Subito dopo la larva ((ig. 160) si pone In rnovimento molto papido, serpentiniforme in vario senso, massimo so il proparato viene mantenuto a oonvoniente tem-peratura. Lo larve appena nate hanno una lunghezza dl ram, 0,200-0,240 o ua diametro trasversale di mm. 0,012, sono un po'affllate anteriormente e termlnano in coda aouta in modo
|
|||
|
|||
|
ehe mal si distinguono dallo Jarve dell'anohilostoma. Dalla testa al limite inferiore del bulbo faringeo mi-surano mm. (),()7() circa. Presentano pure una testa apparontemente triloba, una oavitd boccale rettan-golare cho si continua in un prirao rigonflamento della laringo {fariiu/e), il quale graduatamente si restringe (esofago), poi' ricostituire dopo il rigonflamento inferiore o bulbo faringeo (stomaco), L'inte-stino o pure cellulare, da prima a zig-zag o quindi dritte coll'allungarsi della larva. Presenta dal lato anale, verso la parte media del corpo, tra I'intestino lt;gt; lo strato rauscolo-dermico, un corpicciuolo ovoidale pii'i piccolo cho nolle larve deU'anchilostoraa, eviden-temente il rappresentante del rudimento gonitale. LO' larve della cosi delta Anguillula iniestinalis si di-stinguono da quelle dell'anohilostoma per i lore co-
|
||
|
|||
|
|||
Fig. 100.
Larva di angllitlilla
poco dopo lii na-snlii.
|
stumi diversi e per il loro genere di vita. Mentre le larve deU'anchilostoma prima dell'incapsulamento non vivono ehe a stento nolle sostanze liquide, quelle
|
||
dell'anguillula aembrano sentirne vero bisogno. So-stanze piuttosto duriccie messe in incubazione, dope ~i ore die-doro un contingente fortissimo di larve chinsraquo;!, le quali pom erano gia per la massima parte morte. Questa e rivelata serapre, come-nello larve d'anohilostoma, da una degenerazione granulo-grassa o areolare del tessuti costituenti la larva, in modo ehe viene simu-lata anche in queste larve morte d'anguillula, la muta supposta e descritta da aliri per le larve d'anohilostoma. Ripetuti esperimenti mi convinsero della necessitä di oambiare metodo di coltivaziono per le anguillule. E questo metodo mi era state speoialmente sug-gerito dall'avere osservato ehe le larve di anguillula vivevano otraquo; timamente noi proparati fatti con acqua distillata, con aoqua comune, e con diluzione di cloruro di sodio c di solfato di soda a dillerento grade di concentrazione lino a quella del quot;), del (i e del 7 per 0 q, come risultera meglio dalla descriziono degli esperimenti fatti ill proposito.
|
|||
|
|||
|
||||
ANGIILMXA INTESTINALE,
|
379
|
|||
|
||||
So alle sostanze oontenenti nova di anguillula si aggiunge del-l'aoqua in modo cho le larve appena nate trovino a nuotare e ad osarcitaro i lore spicciitissimi movimenti serpentlniformi, ordinariamente vivaolsslml, dope 2-1 ore di inoubazlone si possono giä trovare dello larvo della lunghezza di mm. ü,llt;S(). Di modo cho sup'po-nondo la lunghezza media delle larve A'Anguillula intestinalis appena nate di mm. 0,240, no pisulta, In nn sol giorno, un aoorescimento perflno dol doppio della lorn lunghezza. Come lo larve dell'anchilostoma, in un tempo ehe vai'ia col grade di toinperntiu'a a cni sono mantenute, quando hanno ragglunto una lunghezza di mm. (),')()() circa comincia e si compie la trasi'oi'mazione del canale faringeo, doll'intestine ed avviono rincistidamonto. Esse mantengouo ancora la stessa grossezza di mm. 0,012, ed arrivano al mas-sirao diametro trasverso di nun. (),()1() sopra una lunghezza di mui. 0,4800,505. La lore testa si vede ar-rotondata, la faringe e il tubetto boccale si sono completamente trasformati e si vedono sostituiti da una sostanza granuläre protoplasmatioa, la quale pro-cede la formazione di altri nucvi organi. La interna cavita del corpo, per tutta la lunghezza della larva, lino aH'ano, si vede granuläre o comprosa tra lo strato muscolo-dermico dei due lati costitnente la pelle; o malgrado si proceda ad acouratissime osservazioni, mm si riesce a scorgere il rudiinenlo genitalo. Colla trasformazione del canale alimentare, analogamente a quaulo succede nolle larvo dell' anchilostoma, si produce aU'esterno, dallo strato muscolo-dermico, la capsula ehe racchiude e ripete la forma della larva cho vi e contenuta (fig. 161). Questa capsula, osser-vata col uiio IF. di assistente ed allievo di labora-torio, dott. Vittore Carita, ha la lunghezza di mm. 0,503, ed il diametro massirao di mm, 0,i)l(). Essa e di natura chitinoido, sottilissima come velamento, in modo ehe sfugge all' osservazione, se questa non si la sempre attentissima. Misurata una larva colla re-
|
||||
|
||||
|
Flg. let.
|
|
||
lativa capsula, si e notato ehe questa aveva la lunghezza totale di mm. 0,503, la larva di millim. 0,380, doteguluTiml.quot; la grossezza massima della larva contenutavi era di slinal^ mm. 0,012, la grossezza massima della capsula di mm. 0,016. Dal-
|
||||
|
||||
|
||
880nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;Anquillula intestinale.
restremitA della coda alia punta della oapsula osisteva uuo spazio vuoto lungo mm, 0,120; la capsula sporgova oltre la tosta nun. 0,003, La grossezza massima (l(3lla oapsula si vedova in corrispondenza della coda della larva. La larva ä sottile, quasi tmiformemento grossa dalla testa flno press'a pooo in oorrispondonza deirano, ove si assottiglia c termina in coda relativaraente breve e ottusa, La tosta (i arrotondala con rudimenti di eminenzette particolari. La coda c sempre ottusa, sovente apparentemente biforoata. La capsula termina ora in punta acuta, ora come tronoa o biforoata. La hi-forcatura della coda sara forse un oarattere differeuziale tra maschi o Ibminino? L'apparato digeronte si vede completamente trasformato, oil in corrispondenza del bidbo esofageo si oaserva un punto splen-(lento da descriversi. Del resto, a cominoiare dalla testa flno al-Tano. la cavita intenia della larva e formata da minulissime gra-nulazioni protoplasmatiche non ancora apparentemente organizzato in elementi cellulari distinti.
Avvenuio rincapsulamonto, succede in breve i'adattamento della larva alia clsti. La larva aumenta in grossezza e lunghezza ed ar-riva del diametro massimo di 16 millim., della lunghezza di 480-500 millim. Succede in seguito pin o memo presto la calciflcazione della capsula in modo analoge a quello desorltto per gli auchilo-stomi. Anohe la raaturazione delle larve di auguillula si corapie ir-regolarmente e piii o mono rapidamente a seconda dei liquid! in cui si trovano. K certo perö die ovuli di Aivjuillula intestinalis emesse colle feccie, in terrene opportune ed a convenientlaquo;.! tempe-ratura, in 21 ore possono compiero il lore corso di sviluppo lar-vale per raggiungere il grade necessario di maturitä ed essere in cendizione di traslormarsi in anguillule perfetto quando in qualche mode penetrano neU'organismo umano,
Che queste larve ottenute colla coltivazione siano veramente amp;.amp;[{'Atiguillula intestinalis lo prova la lore differenza relativamento a quella deiranchilostoraa e äeü.'Anguillula stercoralis, Esse sono identiche a quelle indicate dal Bavay ed ottenute pure colla coltivazione delle feccie diarroiche ill individui inl'etti da Anguillula intesli-nalis amp; stercoralis. Ecco infatti ciö ehe scrisse Bavay al riguardo:
laquo; Dans les selles de trois diarrheiques que nous avions con-servees pour suivre le developpement de VAiu/uillulu stercoralis, nous avons irouve qui an bout de quolques jours elles contenaient certaines larves diilerentes des premieres. Miles etaient, en ellol, plus allongees, avoo un oesophage cvlindrique descendant jusque
vers le milieu du corps et une queue qui, an lieu de se terminor
en poinle line, dait an contrairc, comme tronquöe a Textreinite.
|
||
|
||
|
||
ANQWLLÜLA INTESTINALE.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; '-iSl
laquo; Blen quo lY'ilucatinn do cos liirvcs, n'ait ]ni Ätpe ainonoe asSGK loin pour ötabllr lt;Vuno facon irröftitablo lour iiloutitlaquo; avoc rauguil-Inlo iiitostinalö, nous n'avons guere do doüto il cot ögard, En efiet, deux dos malados qui nous out presonte cello forme dans loui's selles out succombe dopuis, ot rautopsie nous a, iburni la forme parfäite (1) raquo;.
Dimodochö, dalle mio ossorvazioni rosta anoora dlraostrato ehe oltrQ alia \'ivacita maggiore ed alia rapiditä colla quäle si svilup-pano o ragglungono la raaturazlone allo state dl vita libera, le larve AqWAngniillula inleslitm/is differiscono anoora essenzialmente ila quelle dell'anohilostoma per la sottigliozza maggiore o per avere costanteraente coda ottusa,
I,o larvo mature Aamp;WAnguiUula intamp;stinalis, oome quelle del-l'ancliilostoma, possono essere portate in vario modo nel tubo di-gerento umano. Molto probabilmente nel ventricolo si spogliano della ölsti o capsula quando non no vennoro prima liberate, o ginnte nel duodeno corapletano la lore organizzazlone: sviluppano oioö gli or-gani genital! o divontano oapaci di produrre nuove uova, quando hanno ragglunto le forme perfotte del vermo adulto.
Intanto, Hol abbiamo no.\\'Aiu/ui//uki iiiieslinalis un obninto, die vive nel duodeno e nel digiuno come ranchilostoma, i cui ovoli si confondono per niolti caratleri con quelli di quost'ultinia specie, e c.lie, del pari non possono progrodiro nol processo di segmentazione neirintestino dell'uomo in vita. (Hi ovoli deU'anguiUula come quelli deirancbilostotna, per svilnppare l'embrioTie hänno bisogno di una tomperatura Inferiore a quella del iiostro organisrao. Prova ne sia il laiio del progressive loro sviluppo nel tubo intestinale del cada-veri nelle 21 ore successive alia morte, e fuori del corpo, nelle 1'ccie quando si trovano in terreno ed a tomperatura adatti.
La larva deiranguillula da quando o ancora neU'uovo lino allo sladio di maturaziöne e somigllantissima con quella Aal DocJimius; percorre essa pure due periodi dl vita; il 1deg; di Rhabditis, il 2'di incistidamento, incapsulamento od ancora di incrisalidameuto, esson-doche duranto questd periodo avviene una vera trasformazione di tutto l'organismo, il quäle si dispone ad acquistare forme perfette Una volla ehe vione portato in terreno opportune, quäle e rinte-stino umano, In guisa ehe, noi abbiamo XiQVi Anguillula intestinalis umana una specie ehe ha costumi di vita molto analoghi so neu identici a quelli del Dochmius. Sard essa pure ematofaga ? lieco
(1) C. Diiviiino. Traite des onlozoatres et des maladtcs. vdrmineusos de l'homme et des aninmix dnmcsl'/jues. Paris, 1878, png. P7I,
|
||
|
||
|
||
;i82nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;ANGÜILLULA INTBSTINALB.
una domanda oho noi rlvolgiarao a ooloro i quali avranno I'oppor-luniti'i di osservarla nei oadaveri umani.
Probabilmente I'angulllula adulta muore presto nel oadavere umano. Olö spiegherebbe il fatto osaervato pritna dal Norraand e dal Bavay ehe cioö: laquo; Dans /es mnti^res, oh Von rencontre le ver, on trouve assez soiwenl des trongons conienant des o'ufs raquo; ö rappresentato colla flgura 5a della tavola ehe illastra II lavoro dei dottori Q-rassi e Parona (1).
Tenondo quindi anoora conto della poslzlone della vulva nel-l'anguillula perfetta, parrai vi slano tnolte ragioni per riteneiia sic-conio una specie del genere strongylus come aveva gla fatto il dott. Grassi (2). Ma la soluzione di un tale queslto e riserbata agli anatomo-patologi eil a quel medici ehe hanno ropportunitA dl fare slmlll studi. V. le mie Osservazimi elmintologiche relative all'e-#9632;pidemia del Qottardo (2 Maggie 1880).
La cura della diarrea della Cociucina e di quegli altri slati morbosieul potessoro dare origine le anguillvde intestinali devesi fare' cogli stessi procedimenti ehe ho indioati per l'anemia da anohi-lostoma. Cosiccho, l'estratto etereo di feloo masohio e l'acido titnico oostitulranno anohe per le anguillule i migliori antelmintiol.
Anguillula intestinalis del coniglio.
Nel leime (meta inferiore del duodeno, del digiuno e qualche volta nel prinoipio deU'ileo) del coniglio si trova piuttosto frequonte I'anguiUula descritta dal Grassi coi segueati caratteri:
laquo; Lunghezza varilaquo;: in media .'370 u.; 68 di questi sono oecupati daU'esofago; raisurando l'animale, come si suol presentare al mioro-scopio, la larghezza raassima raggiunge appena i 6,laquo;; questa lar-ghezza mantiensi costante per molta parte del corpo; va impiccio-lendosi a poco a poco verso l'estremitd anteriore; verso la posteriore dapprima dlminuisce lievemente e poi d'un tratto si restringe molto in una corta appendice ottusa. 11 corpo ö trasversalmente striato, ma le sue strie sono poco spiccate. Le papille ceMiche sono poco appariscenti; la bocca ha tre labbra (^). L'esofago ö triquetro; paasa grade grade ad im rigonfiamento terminale posteriore senza arma-tura dentale. AU'estremila posteriore delT esofago sorgono appen-
(1)nbsp; Sovra I'anguiUula inleslimle (doll'uomo^ e sovra embrioni proba-bümenle d'aiKjiiiUnla iniosUnalo, pel doltorl ti. Ghassi, Coniuoo ptl E, Pahona (Archivioper te seimze mediclie Vol. Ill, n 10, 1870).
(2)nbsp; nbsp;1!. Gr:issi. Sovra l' auyitillulu inteslinalc. 11. Islituto I......bardo, (i
Marzo 1879,
|
||
|
||
|
||
ANGUILLULA INTESTINALE K I'SEUDOUAHDITI,nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;liS^
dioi ghiandolari (?) ohe sembrano nuotare neltubo intestinale, il quale appare piü dilatato in alto (stomaco); del resto e di calibro quasi uniforme o flnisce neU'ano cho dista daU'cstremita posteriorlaquo; del-raniinalo per circa 0 p. L'intostino e piü o mono ripieno di materia graiudosa. L'apparato geuitalo e sviiuppatissiiuo e siestende da po-chi v, dopo rostremita poslerioro dell' osofago flno a pochi y priiua dell'estremitä posteriore dell'intestino; sembra quasi risultare da due cordoni die sono intrecciati fra loro o ehe nasoondono piü o mono il tuho digerente. L'apertura vulvare sta fra rialzi cutanei (papillo); e sita al punto d'unione del terzo raedio col terzo posteriore del-I'animale, L'ovario o doppio. Doppio ancbo I'ovidotto-utero. — Qui denti'o si voggono nova, in numero massimo di 10-12, sviluppate completamente, non mai pore in segraentazione; per quanto eglivide, mancano sompre gli sjiermatozoi.
laquo; Lo nova sono elittiche, a guscio molto sottilo od hanno una lungbezza raassima di circa 40 iu, ed una larghezza raassima di circa 20 #9632;,. raquo;
In un' osservazione fatta ccd dott, Grassi abbiamo osservato qualohe uovo in segraentazione nel tube uterine.
Tanto lo nova quanto gli omhrioni sono allalto uguali a quelii deiranguillula intestinale umana.
Non si conosco ancora la signiflcazione patologlca di questo parassita nel coniglio, ma e probabile non differisca da quella deiranguillula intestinale nell'uomo, Finora perö non si hanno ehe le osservazioni del Grassi o mie al riguardo.
Pseudorabditi.
Genere Pseudo-rlmbdids, 'SIM. — Vermi piocolissirai, a tegu-mento debolmento striato, quasi lisoio; bocca orbicolaro, contrattile, rnunita di due mandibole laterali; J'aringe rauscolosa grossa, pira-midalo; osofago breve; stomaco piriloriiie, inunito internamente di apparato chitinoso trituratore a forma di y; intestino bruniccio. lungo, dilatato alle duo estremita, nastritbrme nella i-imanento sua parte.
Maschio, a corpo oilindrico, debolmento assottigliato In avanti; coda prensile, breve, a punta acuta, avvolta ordinariamonto sopra se stessa dal lato anale; otto papillo laterali postpeniali non sonipre evidenti; pene doppio, Ikscicolato, sorretto da an pezzo chitinoso sussidiario posteriore.
Femmina, fusiforme, piü assottigllata nella sua porzione posteriore; coda di mediocre lunghezza, non acutissima, ondeggiata verso
|
||
|
||
|
||
38 1nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;PSEUDORABDWE STEECORAliE,
la puuta; vulva dal lato anale nel mezzo circa dol eorpo, utoro doppio, di cui ogni branea oorrispondö ad una motö, dal c'orpo; ovario mollo sviluppato, incui'valo posterionnonto.
La femmina ö ovipara, oyovivlpara q vivipara.
Pseudorabdite stercorale.
Pseudn-rhabdilis stercoralis (Bavay), Milii. — Sinonirni; \n-ffw^Wa (Rhabditis) stercovalis Uavav. Lspioiera {Anguiilula) s/rr-coralis Bavay (Cobbold).
Femmina lunga 1 mm.j grossa mm. 0,050. Masohio mm, 0,700, grosso mm. 0,035.
Corpo allungato, assottigliato alle duo estremitd; tegumento debolmente striato trasversalmente, quasi liscio; testa ottusa continua col corpo; bocoa orbicolare, prominente, contrattile, munita di duo mandibole laterali, armate ciascuha di duo denti chitinosi ehe si corrispondono; ihringe rauscolosa, grossa, piramidale, ohecomincia dopo l'estremitö, cofalica; esofago breve, compreso IVa duo organi ghiandolari; stomaco piriforme, munito nel sue mezzo di apparato chi-tinoso trituratore a yi i||lüst||quot;) lungo dilatato alle due estre-mita, spinto lateralmente dall'apparato sessuale; ano sotto la forma di papilla prominente alia base della coda.
Maschio (flg. U)~ B) piiipiccolo della femmina di un terzo circa; corpo cilindrico, debolmente assottigliato in avanti, assottigliatissimo posteriormente; testicolo bianco splendente, omogeneo anteriormente, cellulare posteriormente, pecupa grau parte della cavitA del corpo: peno doppio, chitinoso, corto, fascicolato, incurvato in avanti, soi'retto da un apparecchio pure chitinoso posteriore, ehe e piii corto e piii largo di eiaseun oirro. Coda prensile, acuminata, ordinäriamente ravvolta sopra so stessa dal lato del pene, lunga press' a poco la nona parte dol corpo.
Femmina (flg, 162 A) piu grossa e piii lunga del maschio di un terzo circa, a corpo I'usiibrmo piu assottigliato posteriormente; vulva verso il mezzo circa del corpo, dal lato anale, corrispondente ad un restringimento; utero doppio colic brauche dirötte alle duo meta del corpo; ovario mollo osieso; coda quasi conica, mm acu-tissima, ondeggiata verso la puuta, lunga quasi la dodicesima parto del corpo.
11 rapporto del nmschi collo femmine e di 1 a 8 circa.
L'accoppiamento dura pochissimo (10'' a 50''). Per esso il maschio comprende colla coda la femmina in corrispondenza del restringi-
|
||
|
||
|
|||||||
PSEÜDORABDITE STERCORALE.
|
.'laquo;n
|
||||||
|
|||||||
meiito vulvare, infila il peno, e rapidamentc si ravvolge attonio alia fömmina, formando or-dinariainente duo o tre giri o stringendone cosi tortomento il corpo. Du-raiito 1' accoppiainento, la femjnina con movi-raenti di lateralitä sein-bra volersi liberare dol raaschio. Terminata l'e-iaculazione del seme, il maschio risolvo lo sue spire, rimane anoora at-taccato alia femmina 2 i) 3 socondi, poi so ne stacca o l'abbandona vi-vacissimo per recarsi a fecondare altre femmine in an tempo difficile a determinarsi, ma ehe probabilissimamente de-v'essere brevissimo. Im-raediatamente dopo l'ac-coppiamento, gli ovoli si segmentano e in modo rapide sviluppano gliem-l)rioni.
Le feminine sono ovipare, ovovivipare e vivipare, cioe emettono uova a diverse grado di segmentazione o di sviluppo embrionale, fi-no a complete matura-zione doU'einbrione anoora racchiuso nel suo guscio,oppure giä schiu-so nell' utero materno; cosicebft succede anche ordinariamente il parto
PEURONCirO.
|
|
|
|||||
PMudorabdlta
G, larva nialma
|
Flg.
slcrooralis -
|
lf.2. A,
|
feramina ; II. lUMchiO
25
|
||||
|
|||||||
|
||||
; ;so
|
PSBUDOEABDITB STEROORALE.
|
|||
|
||||
di un numero vario di piccoli, cho si osservanb gia piü o tneno vivaci noi tubi uiei'ini. Gli ovoli evacuati dalle madri soao ovoidali.
|
||||
|
||||
|
|
|||
Fig. Ii;:l.
Porziono antpriore t\iA\n paoudorahdito jtrr farno vodoro Ki disposlzione cloi donll alia bocca.
|
||||
od h.anno nn diametro inas-situo iongitudinale di mm. 0,040 oil il diametro mas-simo trasversale di nun. 0,024-0,028. II guscio .'gt; sempre sottilissimo, tra-sparente come velamento, e code variamente allapres-gt;;ione osercitata dall' em-brione in movimento. Se 1' embrione non ö ancora completamente sviluppato non gode di vivaci movi-menii. sebbene raantenuto caldo dai 35deg; a 38u C. So invece ha raggiunto una completa organizzazione. M 15deg; C. eseguisce gia
|
||||
Pig. 164.
A Fommina ili psoudorabite slori-orale; B. üova a diverse grade di logmontazione o cli sviluppe ambrionale; C. una larva appona partorita,
bellisslmi e vivaci movimcnti nel sue
|
||||
|
||||
|
||
PSEUDORABDITE STERCORALE.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;387
Misurazioni pralicnle sopra un maschio ed mxa femminamalun (coU'Oc. 2 od Ob. 4 del microscopio di Ilai'tnack o Pratz-mowski, a tubo d'allungamento completamonte rialzato).
a)nbsp; Maschio perfottamente mature di dimensioni tipiche:
lunghezza totale...........ram. 0,080
dlaraetro trasversale massimo......raquo; 0,034
lunghezza dalla testa al pene......raquo; 0,600
dalla radioe del pone alia punta della coda . raquo; 0,080 dalla testa al liinilo inferiore della prima dila-
tazione faringea (faringe).......nbsp; nbsp; raquo;nbsp; nbsp; 0,050
lungliozza del restringimento faringeo (osofago).nbsp; nbsp; raquo;nbsp; nbsp; nbsp;0,024 lunghezza della seconda dilalazione faringea
(stomaco).............nbsp; nbsp; raquo;nbsp; nbsp; 0,010
lunghezza del doppio pone.......nbsp; nbsp; raquo;#9632;nbsp; nbsp;0,027
La coda si trova sempre ripiegata ad arco dal lato del pone -e tormina in punta acutissima.
b)nbsp; Feminina contenente una trentina di nova a differente grado di sviluppo, oltro a 12 nova contoaonti I'embrione quasi a ina-turazione:
lunghezza totale...........nbsp; nbsp;nun.nbsp; 0,950
diametro mass, anteriormente alia vulva . .nbsp; nbsp; raquo;nbsp; nbsp; nbsp;0,052
gt;raquo; mass, inferiormente alia vulva. . .nbsp; nbsp; raquo;nbsp; nbsp; nbsp;0.018 lunghezza del prime rigonflamento faringeo
(faringe).............nbsp; nbsp; raquo;nbsp; nbsp; 0,064
lunghezza del restringimento faringeo {esofago) #9632;nbsp; nbsp; raquo;nbsp; nbsp; 0,030 lunghezza del socondo rigonflamento faringeo
(stomaco).............nbsp; nbsp; raquo;nbsp; nbsp; 0,022
lunghezza dalla testa alia vulva......nbsp; nbsp; raquo;nbsp; nbsp; 0,472
raquo; dalla vulva alia punta della coda . .nbsp; nbsp; raquo;nbsp; nbsp; 0,478 raquo; dalla papilla anale alia punta della
coda..............nbsp; nbsp; raquo;nbsp; nbsp; 0,080
Dalle osservazioni di Normand e Bavay risulta ehe la Pscudi)-rhabditis .s/ercomlis vive o si tnoltiplica in tutto Tintestino dell'uomo. A me poi sembra cho gli embrioni partoriti vivi neU'intestino pos-sano arrivare molto presto allo state di vonne perfetto; gli embrioni ancora racchiusi nolle nova schiudano prestissimo, o le uova omesse a diverse grade di segmentazione, maturino e schiudano eziandio neU'intestino. Donde il fatto della mancanza costante dello uova nolle foci di recente evacuate. Con queste si eliminano continuamentc
|
||
|
||
L
|
||
|
||
|
|||
388
|
PSEUDORABDiTE STKKCORAI.K.
|
||
|
|||
dnllo larvo a diverso grado ili sviluppo col nulimonto goiiitalo piii 0 mono promiiiziato o dlstinto.
Molto probablltnente gli ombrioni partoritl vivi dalle femmlne neU'iiitestino ragglungono, son/a usciro collo feci, il cotnpleto stadio di vita adulta sossualmente matura; gli erabrioni clio esoono dalle uova piii o meno presto, molto probabilmente soiio destlnati ad usch' fuori dell'intestino per il mantenimento e la diffnslohe della specie. Cosl gli ovoli elm vongono partoriti
|
|||
|
coll'embrione completamente sviluppato sono probabilmente destinati a formare lo larvo, ehe, uscite collo feci, possono raggiungere lo stadio di vita matura nolle ooltivazloni; gli ovoli oniossi col tuorlo a divorso gpado di segmentazione soliiudono nell' intestino, pro-ducono lo larvo cho si Irovano nollo foci a mono avanzato sviluppo, o die, comunque col-tivate, non raggiungono lo stato di vita matura; soltanto si incapsulano come le larvo dell'anchilostoma, le larve deU'anguillula imo-stinalo o quelle della prima generazione della stossa psoudorabdite fuori dell' organismo umauo.
Lo larvo emesse coll'alvo si presentano quindi ncl loro prime sladio od a divorso grado di sviluppo (flg. 165). Gonoralmonto pern si Irovano in numero vario piii o meno vi-
|
||
|
|||
|
|||
rig. m.
l.arm dclle foci appiMi.-i i1-mosso doslinata a dlvonlaro vormo porfottonollQ coltlvazioni.
|
vaci, talvolta vivacissime, lunghe nun. 0,200-0,300, grosso 0,01 1-(),()1(). Hanno la porzione anteriore del loro corpo piii uniformemente
|
||
grossa cho lo larvo dell'anoliilostoma o della cosidetta anguillula intestinale; la (osta ö piii grossa, la cavila boc-cale meno limga, la (aringo [ihi dilatata ma piii breve; I'intestino |)iii ampio piii lungo cho nella corrispondente larva dell' anchilo-stoma, foggiato a rigonflamenti o gavoccioli; il rudimento genitale o ordinariamente ben dlstinto, a forma navicolare, molto caratte-ristico, lungo milliin. 0,025, grosso nol mezzo 0,003. Talvolta porö, o non si scorge o si vodo in A'ia di sviluppo 0 di pronun-ciamento, come si puo osservare nella fignra 166, laquo;. Igt;, ahilmonte disegnate daH'originale dal mio assistente dotl. Vittoro Carita. Nol-I'intestino delle larve piii avanzato in isviluppo c destinate a divon-tarc pseudorabditl mature nolle coltlvazioni bone riusclte, e nolle foci cho cadono in (orrono propizlo a temperatura sufficienlonioiite
|
|||
|
|||
|
|||
PSKCDOUAHDITE STEKCORALE.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 389
calda, si trovano sposso diverse gocciolino o globicini, sferici oil ovoidi, rifrangenti una luce giallognola, di varia grossezza, i quali si ossorvano goneralmente a porcorrero piii o iiiono rapidamenlc il lurae del tubo intestlnale. Queste goocioline di apparenza gras-
|
|||
|
|||
sose, non provengono sempre dal latto ehe costituisce il regime doi nialaii, os-servandosi eziandio nelle larve emesse da iudividui nou alimentati colla stossa sostanza.
La forma di inoapsulamento ed il disJaciineiito granuläre cui va soggetta la oisti spiegherebbe il perclio nelle leci di recente evacuate non si trovino mai le spoglie delle stesse capsule.
Le ienunine mature partorisconn soveote flgli vivi, e questi presentano gia movimenti piCi o mono vivaci nel-1' utero, Esse contengono goneralmente 9-10-12 embrioni maturi schiusi, o an-cora raccolti nei rispettivi guscl, oltre a 20 e piii nova. II numero coinplessivo tra uova ed embrioni o di 30 in media, raramento supera di poco i 40.
Mi e accaduto di trovare nna i'om-mina moi'ta, delta quale non rimaneva ehe la cuticola a formare una speeie di sacco pieno zeppo d'embrioni, ehe no avevano divorato le viscere. Questi embrioni erano in numero superiore ai venti e serpeggiavano nclla eavitä niatonia spogliata di tutti i viseeri. Cosi si os-servavano embrioni ehe si dirigevano in avanti ed arrivavano iino alia por-
|
|
||
|
|||
|
|||
zione celixlica dolla spoglia matorna, altri ehe giungovano alia coda e eercavano di uscirnc per la punta.
Le piceolo larve rabditilbrmi, ap-pona partorite, si presentano agilissime,
|
a. Larva appeäa omossa collo foci od Id
nn porlouo mono aTaozato tli gviluppo //. Porziond lt;li larva per farno veuero
I'inlzlamonlo doH'oisano gonltalo. r l.nrvit Incapsulata dt'lta prlma gono-
razlono allo stalo Ubero. d, Fomniina in malurazlono in alto di
abhamlimare la cisti.
|
||
|
|||
lunglio mm. 0,200, grosso mm. 0,010,
molto analoghe per la forma e la vivacita a quelle ehe naseono dalle uova deiranguilhda intestlnale, Bavay. Ilanno pero mono di-stinto l'apparato faringeo, l'esofago e lo stomaco, piü lungo o mono dlstinto il rudimento genitale.
|
|||
|
|||
|
||
390nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; PSEUOORABDITE 8TERCORALE.
Coltivati progredisöono rapidamsnte in sviluppo e in mono di un giorno arrlvano alia lunghezza massima lt;U mm. 0,405 e dol diiunetro trasvorsalo massimo di lam. 0,016. Ma quando hamio rag-giunto la lunghezza di mm. 0,320-0,350, oominoia in essi la tra-siorniaziono dolla faringe, dell'esofago e dello stomaoo, Questo perde la primitiva forma, (livonta tiibnlaro, sprovveduto di denti. In una larva lunga mm. 0,344, grossa mm. (),()1(), dalla testa a) margine inferiore dolla faringo si misurayano mm. 0,168, da questo alia punta della coda mm. 0,170. Mentre la faringe subisce I'indioata trasfor-mazione, la larva s'allunga e s'assottiglia, diventa presto limga mm. 0,350-0,400-0,464, grossa mm. 0,012, d'un colorc bianco-giallicoio, colla testa leggermente bipartita e la coda ottusa, sovente bifor-cata. In breve arriva allo stato laquo;li maturazione racohiusa in una capsula sottilissima; sd osservata attentamente, le si vede un ru-dimento genitale assottigliato e piuttosto iungo come corapresso tra lo strato nmscolo-dermico o I'intestino ed una struttura striata lon-gitudinalmente.
Finora non sono riuscito ad ottenere le larve dolla prima go-nuraziono allo stato libero oltre In scapsulatnento, esilissime, oltre-modo vivaci e aventi punti di contatto con quelle deU'anchilostoma g in particolar modo con quelle deU'anguillula intestinale (1).
Aztone del caldo, del freddo e di differenli sostanze rnedi-camentose sOpra le laroe della Pseudo-rhabditis stercoralis.
Le osporienze sull'azione di un graduale auraento di tempe-ratura sopra le larve mature, mi hanno confermato i risultati di quelle gia pubblicate nel mio corapleto lavoro sulla malattia degli operai del Gottardo (2), cho cioö cssi^ muoiono costantemente alia temperatura di 48-50deg; in uno spazio di tempo mai superiore ai 5'.
Esperienze eseguite dal mio assistente straordinario dott. Vit-loi'o Garita sopra I'azione del freddo, hanno dimostrato cho sotto-ponendo questo larve ad una temperatura di 18 a 20 gradi cen-tigradi sotto lo zero per uno spazio di tempo da 15 a 20 ore, perdono la propriety di rauoversi ancorchö vengano gradualmente riscaldate sul tavolino di Schultze lino alia temperatura di 88deg; C. (3),
Avendo ricevuto dalla gentilezza dol prof. Camillo Bozzolo un
(1)nbsp; nbsp;R. Perronclto. Sullo soiluppo della cosidetla Anguillula slei'coralis (Bavayj quot; Psowlo-rhabdlUs slercoralis (Bavay) Milii, fuori dell'organismo ninano (Ossenazloni), Torino, isso c, si. Arcliivlo per U: scionza medlche. — Annali della It. Aocad. d'Agrioolturadi Torino, Vol. Will. Adun. 29 Dicombro 1880.
(2)nbsp; E, Perronoito, laooro cilato,
(:!) Vodi il rosoconlo dolla soduta 7 gennaio 1881 dolla Roalo Accadcmia di Modicina di Torino.
|
||
|
||
|
||
RABDITB QEN1TALE.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;391
po' di (loliarina oh'egli feco venire dal Brasils, volli eziandio ten-tare la sua azione. Lo prove venivano iatto all'inoirca alia tempe-ratura del nostro organlsmo, e la doliarina voniva trattata con una
(Uluziono di acido cloridrico, 1 p. ü/0. Ksperimenti ripetuti mi hanno dimostrato ehe qualohe larva moriva dopo 15 niiuuti, altro dopo 20, 25, 30 e 40'; in taluai proparati, latti colic maggiori oautele, si trovarono delle larve ancora vivo dopo un'ora.
Ho voluto ripetere le esperienze con quelle sostanze medicinali clio mi suggerirono la oura efflcace e radicale degli anemioi per elmin-tiasi provenienti dal Gottardo. Per tal modo ho potato oonferraare ehe neU'aoido fenico soiolto nell'acqua nella proporzione dell'l p. u/„. audio le larve mature muoiono in 1 a ;quot;gt; miimti; nella soluzione al 3 p. ü „ muoiono ordinariamonto in 1 a 2 minuli, non resistendo mai lino a 3'; nollo soluzioni a maggior grade di concentrazione muoiono subito od in mono di nn nhnuto.
Nell'acido timico sciolto nella proporzione di Va p- 0;ü' ^0 larve mature muoiono in un tempo minore di 5-8', nell'alcool etilico a 36deg; in memo di 5', neU'estratto otereo di felce maschio pure in mono di 5'.
L'acido fenico e gia state utilmente sperimentato dal dott. A. Normand. Infatti a pagina 60 e 70 del sue bei lavoro (1), dice, oho durante rammlnistrazione deU'acido fenico ripetuta piü giorni di seguito alia dose di 80 centigr, ad 1 gramma, ha visto il numero delle anguillule diminuire, e in vari casi al punto die era difficile il ritrovarne nelle deie/.ioni. Pero nella stessa pagina 70 confessa di nou potere piü attribuire a questo medicamento una importanza Considerevolissima, E perö probabile die un metodo clinico perfetto dara pure all'acido fenico quel posto die gli compete tra i paras-silicida, ancho nella cura di questo forme elminlidie.
La cura dev'essere la stessa die quella indioata a proposito doUaiichilostoina e dell'anguillula intestinale.
Rabdite g-enitale.
Nolle orine torbide, albuminoso e purulenlo di una donna di 35 anni affetta da pleuropneumonite; catarro gastrointestinale, pie-lite e nefrite, Schreiber trovo neraatodi ehe relegö al genere Rhab-ditis e diiaind Rliabdilis genitalis, 11 lore corpo era piü 0 meno fusiforme, rotondo, lungo mm. 0,54-1,32; I'apertura boccale al-
(!) ,\. Normand. Mdntoivß #9632;sv//- la dlai'fhdo iliic de Cochinchine. •'.raquo;-ris, 1877.
|
||
|
||
|
||
•'5i)2nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; TKIOK'KI'WU E TRICOCEPALO DISPARI.
I'estromitA piü grossa, con dlstinti I'osofiigo, rintostino chiloso ed ii retto. Lo fommine piü grosse doi maschi, vulva nel mezzo del oorpo con l-o nova ovali neU'utero. Maschi piü pioooli, niciio vi-vaoi, capellari. I piü pioooli orano ordinariamente morti, e lunghi distesi, i piü graudi vivaciein parte con vivacissimi movimenti (1).
Tricocefali.
AI genere Tricocefalo [Trichocephalvß, Gooze) vennerc asso-gnati i seguentj caratteri distintivi;
Corpo allungatissimo formato di clue parti: ranteriore, piü sot-tile e piü lunga, ehe contiene resofago, o porzione torulosa dell'in-testino, termina colla bocca; la posteriore, die nasce con un subito rigonflameiito o contiene il rimanente intestine, gli örgani genital! c termina in punta ottusa, alia cui estremitd trovasi Faao. Pom' somplice tubulare, circondato da una guaina rigonfla o vescicolare, collocato aU'estreraitä posteriore: ovario semplice, ripiegato sulln parte posteriore, termina in avanti con un ovidotto ehe si apre nella vnh-a, situata nel puuto di congiunzione delle duo parti del corpo; nova oblunghe, a guscio resistente, spesso con opercolo speciale, traslucido ai duo poll.
I tricocefali vivono nel cieco c nel colon deirnonu) c dogli altri inammifei'i. Le specie note piü importanti sono il T. disparj il crendto, Vaffine, e il depresso.
Tricocefalo dispari.
Tricocefalo dispari [Trichocephalus dispar , Rudolph!). — I', assai comune nel cieco delTuomo; raramente venne osservato nolle altre porzioni dell'intestino. Primi a trovarlo furono Valsalva g Morgagni; dope lo rinvennero \\ragl(gt;r. VVrisburg, Roederer e Buttner. Götze, Pallas, Müller ed altri moltissimi. Questi ulliini ire autori formarono il genere Trichoceplialus, Rudolphi, per la grande differenza die passa tra il maschio e la femmina del tricocefalo dell'uomo lo ha denominato Trichocephalus dispar, Esso si distingue per avere tegumenti striati trasversalmente, eccezione fatta d'un nastrino longitudinale, guernito di piocole papUle saglienti, ehe in-comincia dal capo e si allarga discendendo verso il corpo. Testa retrattile, continua col corpo, sottilissima. Maschio, lunge mill. 37
(I) Sehreibflr. Ein Vail rim tntkroskopislc Kleinen liundioürmern, Ith'ih-dltis ffenilalis im Urin einer Kranken (Virch. Arcli. Dd. LXXXH.p, löl). Cen-tralblaK f. Klin. mod. 13 Nov. 18S0. N. 3i. palaquo;. Ö41-Ö42.
|
||
|
||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tav.Xl,
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
tOjPO mo/fa f/l,/r,TJtt/tAt
|
(qp.i
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||
J'f/u- /iwrusrffiraquo;
|
. hi,' ,ftr at/M-fii' lidfoAvt
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
.••/'ivmtrfri-i' \/'t\ \. V w vamp;rcieotß .'#9632;laquo;—
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
'.W'liinuiiix
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||
|
||||
TRICOCEFALO DISPARI.
|
393
|
|||
|
||||
colla parte posterioi'o piii grossa, ripiogata ii spira, pone lungo contenuto in una guaina ciliudrica piü o niono dilatata ad imbuto verso reatroraitä seminata di piccolo punte. Fommina lunga da iil a 50 mil., brunastra; parte anteriore sottile, oapillare come quella
del niaschio, ma piü lunga e forraante i duo terzi della lunghezza totale del oorpo. 11 corpo non e ritorto a spiraj ma quasi dritte o piegato ad arco; coda a punta ottusa; vulva distante dall'ano o situata tra il corpo e rorigino dolla parto capillaro del vonuo. Uova briino, eliltiche, con oporcolo caratteristico ai due poll, col diametro massimo di millim. 0.053, trasvorsalo di mill. 0,021,
I,o uova mature veugouo evacuate colle feel. Percio, I'esame microscopico di queste puo oilrire il siutomo patognomonico sicuro della presenza o no dei trioocefali nell'mnano intestine. Esse perö non si sviluppano subito dope la loro eliminazioue; oocorrono prima dei mesi come per quelle deU'ascaris lumbricoides. Una volta svi-luppate, non schiudono , ma rosistono vivo per molto tempo. Se colle bovande o coU'alimento vengono poi ad essere ingoiate, I'em-brione si mette in libertä e completa le sue forme di tricocefalo.
Questo parassita e, come dissi, comunissimo, tanto ehe Dubini asseriva gia ehe laquo; sopra alcune migliaia di cadaveri sezionati nel corso di piii di dodlci anni raquo; era una eccezlone quel ca-
|
||||
davere cho non no aveva.
Si trovano in numero vario maschi o feramine, ora liberi, ora avviluppati in modo quasi indissolubile niediante I'intreccio della lore porzione anteriore sempre molto sottile. Se no contarono talvolta lino oltro il migliaio in uno slesso individuo, senza die questo percio mostrasse
|
|
|||
|
||||
|
||||
di sentire efietti nocovoli. La lore esile testa si trova
|
Fig.tfl7.—üovo
|
|||
ordinariamente lissa nella mucosa ed il corpo libero nel a'tricooofelo. laquo;avo dcirintestino o immerso nel contenuto 1'ecale del cioco.
Karamonte vengono eliminati coll'alvo. 1/estratto etereo di lelce niaschio e I'acido timico ainininistrati, come si e dotto a pro-posito deU'anemia per anchilostomi, ne procacciarono spesso la morte G la lore evacuazione.
|
||||
|
||||
Tricocefalo crenato.
Tricocefalo crenato (T. creaaius, Rud.) : il niaschio e bianco, lungo 40 mill, circa, la Jennnina e brunastra, lunga da 45 a 50 mill.
Abita ordinariamente il cieco del maialo e del cinghialo. Ge-ueralmcnto perö si ritiene sia lo slesso trichocophalus dispar del-l'ucmo, Difalli, i suoi caralteri zoologici si confoiidono in tutto con quelli del tricocefalo dispart dell'iiomo.
|
|
|||
|
||||
|
||||
|
||||
|
|||
304nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;TRICOCEFALO E TRICHINA.
Tricocefalo affine.
Trirorc/hlo affine ('/'. afflni*. \\w\.) o dei puminanti; ha testa larga con due rlgonflarciontl lateral! vesoicolosi a jyuisa di ali; papule della benderella nastriforme longltudinale piü maroate :ü mar-gini. 11 masohio ö lungo .SO mill., del quali cinquantalrc sono oc-cupati dalla parts anteriore sdttile; pone aoumlnato, lungo mill, 6, raccolto in una guaina tubulosa, cilindrloa, inolto lunga, guernita lt;li spine acute ben proiuuiciate. La feraraina e lunga da Cilt;) a 70 mill., la coda e ottusa; nova lunghe mill. 0,070.
Abita 11 cleco delle pecore, delle capre, del covvo, di rado an-che quello del bovini.
Daniele Cooper I'avrebbe trovato nella tonsilla sinistra infiain-raata, tumida e cancrenata di un soldato. Si trattava di un tricocefalo femmina, die perö non renne descritto con snUlciente chia-rezza. Differirebbe dal dispar solo perche la vagina del pene 6 breve, cilindi'ica ed ottusa, invece di essere lunga ed ovata.
Le nova di questa specie, eliminate colle loci, dopoalcuni mesi si seginentano, organlzzano l'embrione, die si raantiene vivo per molto tempo nel proprio guscio. Come pel tricocefalo dispari, quando le uova coll'embrione mature vengono ingoiate dagli animali, arri-vate nol cieco, schiudono e in quattro settimane la larva oompleta il sue sviluppo, aoquistando forme sessuate perfette (Leuckart),
|
|||
|
|||
|
Tricocefalo depresso.
Tricocefalo depresso ('/'. depressitcscutus, Rud.): ha carat-tori molto vicini al tricocefalo crenato; perö, le parti componenti il corpo sono alquanto depresso. II pene del maschio e pill lungo ehe nella specie proccdente, la guaina e tubulosa o clavata. Tanto il maschio quanto la femmina misurano in lunghezza da 45 a 75 mill., od liaimo entrambi color nero. Le nova sono lunghe mill. 0,083, larghe mill, 0,035,
Si trova di rado ncl cieco del cane e nella rolpe.
Trichina.
Nel genere Trichina si considerano nematodi sottilisshni, ca-pillari, a corpo lungo, cilindrico, attenuate daU'mdietro all'avanti, con tegumento liscio, o trasvorsalmente striato, a bocca piccola, iherme, coda del maschio munita di due zaffl o appendici laterali.
|
||
|
|||
|
||
TKICIIIXA SPIRALE.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; .'J!)5
senza pone; femralna con mi solo ovario, vulva situata trail prlmo 6 i ti'o quaiii posteriori del corpo.
Trichina spirale.
Trichina spiralis, Owen. — La trichina e un voi-ino roiondo, microscopico, ehe allo state pcri'otto vive noil' intestine e passa un perlodo larvale noi musooll dell'uomo e degli aniraali, producendo oosi due forme morbose o di trichinost inteslinale, la prlma, mu-scolare la seconda.
Le trichina hanno corpo ollindrico nella lore metd anterioro, ove s'assottiglia graduataraente lino aterminaro in punta colla bocca rotonda, inenno e piccolissima.
La cavita del corpo della trichina e unica, contieni31'apparato digerente o quello della genorazione ehe la riempiono completamente, o ne sono separat! dalle sue pareti per mezzo d'un liquide chiaro e forteinonte rifrangente la luce. II tube digerente, comincia dalla bocca strettissima e si continua per un certo tratto libero nella cavitä del cprpo, a pareti assai grosse, trasparenti nella parle an-teriore, piü granulöse e talvolta striale a misura die si allontana dall'apertura boccale. Questa porzione dell'intestine chlamato dal Leuckart intesiino boccale, si trova circondata a pooa distanza dalla bocca di un anello parehchimatoso, il quale secondo lo stesso autore, rappresenterebbe le parti centrali del sistema nervoso. L'esotago prop'riamente detto scorre lungo il lato della concavita deU'anlmale ed e nascosto da un organo descritto gia da lungo tempo come risullante da un rigonfiamento irregolare deU'esofago stesso, il quale e un organo particolare formate da una sempllce serie di grosso cellule a protoplasma granulöse provvisto di nuclei con nucleoli assai brillanti. Questo corpo cellulare si estende fln verso la mota della lunghezza della trichina e tormina al principle dello stomaco con due piccolo appendici descritto gia dal Luschka e dal Küchenmeister, come costltuenti un organo dlstinto, le quali pcro, sono soltanto duo grosso collide different! dalle altre per la maggiore opacita del granuli in esse contenuti. La nalura di questo corpo cellulare, clio si incontra anche noi tricocefalo, 6 ancora inolto dubbia; sembra tuttavia razlonale il considerarlo, con Virchow e Leuckart, come un organo di secrozione. Lo stomaco e costituito da una improvvisa dilatazione dellesoiligo a forma di bottiglia; ha pareti chitinoso, trasparenti, con qualcho granule giallognolo di grasso nella loro grossozza; la sua superficie interna 6 rivestita di piccolo cellule appianato, finainento granulöse e dispostc in semplico strato.
|
||
|
||
|
|||
3 00
|
TRICHINA SPIRALE.
|
||
|
|||
II rimanente inles/ino e \nü sotlilo, provvisto di uno Strato imi-scolare come I'esofago, g negli individui di sesso mascolino rioove le inserzioni del condotto sorainale, allargandosi poi notevolmente c formando oosl una specie tU cloaca.
Gli organ! genitaii della trichina nauaoolare sono soltanto allo state rudlmentario (lig. 108). Cio nonostante si presentano giä diffe-renze di struttura fra i'otricolo genitale del maschio e quello della
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
fig. 108. Trichina muscolaro [dlsognatA da tin mto proparalo dal 1). lloali).
femmina, Tanto i'ovario quanto il testicolo sono rappresentati da nn sacco membranoso il cui fondo cieco 6 rivolto verso l'estremitä caudale.
Questo sacco si porta in avanti fra I'intestino o il lato convosso deU'aaimale, lt;3 giunto in prossimitA del corpo cellulare, si prolunga in un canale seminale, cli(3 nella femmina continua nella medesima dirvezione o. flnisce in un apertura esterna situata al lato convosso della spirale nel punto di riunione del terzo anteriore col terzo medio del corpo; nel maschio invoco_si ripiega bruscaraente aU'indietro
|
|||
|
|||
r
|
||||||
|
||||||
TRICHINA SPIRALE
|
397
|
|||||
|
||||||
per inihoccare neU'intestino u poca distauza (laU'auo. Ni1! punto cor-rispondonte alia riunione del sacco
|
||||||
glandolaro col condotto del some, spocialinentenella i'eininina,sitrova I'aminasso gramiloso giii desoritto dal Fan'o, oomposto di corpuscoli angolosi, fortenjente rifrangeuti la luce o forse costituiti da chilina (?). Questa formazione la cui na-tura e ignota, sparisee piü tardi all'epoca dello sviluppo della trichina (1).
Nelle triddne mieslinali mature il maschio e seinpre j)iü corto (5 piü piccolo della lemmina; c lungo flnü a mill. 1,5, grosso in media mill. 0,040, La sua eatreraMpo-sterioro prescnta due appendioi digitate o zaffl, da taluni ritenuti oiToneamente per testicoli. II tubo genitale e semplice con una ve-scicola seminale ed vm lungo ca-nale deferento die termina alia cloaca. Manca il cirro, o I'accop-piamento si compie per mezzo della cloaca die si rovescia e iii spor-genza Ira i due zaffl.
La femmina e lunga da 3 a I mill., grossa mill. 0,060. Par-torisco figli vivi; la sua vulva cor-risponde al prime quarto anteriore delta lunghezza del corpo; attra-verso la cuticola si vedono gli iL ovoli a differenti gradi di sviluppo '!-lt;
|
|
|||||
|
||||||
noU'ovario, ehe e semplice. (Jli a ovoli maturi iiauno il diametro
|
169.
a, maschio;
|
0, remnina
|
||||
massimo di millimetri 0,020; I'om-
|
Trichine maturo (Dal Louokarl).
|
|||||
brione schiudn uell'utero; esso t lungo mill. 0,120 circa, grosso mill. 0,007 nella sua parto media 6 mill. 0,003 vicino alia bocca.
(I) C. Tommasi-Crudeli. La Irtchim spiralis lt;• la malaiiia iimdottn da essa (Qlornalo della R. Accademia modico-ohirurgica di Torino, 1803).
|
||||||
|
||||||
|
||||
398
|
TRICHINA BPIBALE.
|
|||
|
||||
Le irichine raquo;msnn/'t)-!. (flg* 170) papprosentano la forma lar-
valo oil lianno conlbnnaziono analoga allo adulte; iaa 1' apparato
gonitalo ö soltanto rudimentario, situato al-
|
||||
|
||||
I,
|
|
I'esteriio del canalo digerente. DqI rosto, so
no vodoiio noi niaschi gli zalli 0 nolle feminine Fapertura vulvare. Lo tricliine muscolari una volta sviluppato, si raocolgono in una cisli o oapsula.
Trkhinosi lt;gt; Trichinlasi.
Trichinosi o Trichiniasi, — Sotto il
|
||
nome di trichinosi s'intonde una inalattia ca-
|
||||
|
||||
Trloblna muscolara IneisltdaU. 0. liliro muscolari. /'. cisti trii-hinosa. c. trichina.
|
ratterizzata dalla presenza della trichina spi-ralis noil' intostlno o noi muscoli dell' nomo
|
|||
e dog-u animali. Le prime osservazioni di Irichino vennero fatte al Ouys Ospiial di Londra dal dottor S. Ilillen, il qualö, noi 1832, trovö noi muscoli di un uomo del-Teta di 70 anni, morto per cancro, un gran nnniero di corpusooli ovoidali ehe si riconobbero per trichine incistidate. Quasi contem-poraneamente Wormand, dimostratore di anatomia nell'Ospedale di S. Bartolomeo pure di Londra, noto cho i muscoli di taluni cadavori erano sominati di piccolo raacchie biancastre. Analogo fatto os-servava nello stesso ospedalo il dott. Paget, mentre era ancora studonlo, nei muscoli di un italiano. An/.i, pare ehe Paget sia state il prime a riconesoerö cho le macchie biancastre indicate erano il prodotto di un verme, Osservazione codesta eins sottoposta a pin diligente studio daU'iUustre naturalista inglese Richard Owen, gli ha servito a descrivere noi suoi caratteri anatomici e zoologici la trichina spiralis. Owen credette cho questo parassita potesse susci-taro dei fenomeni morbosi tanto nel sistema muscolare, quanto noi rimanente deU'economia animale, da alcune particolarita osservate noi prim! casi offertisi ai raedici. Fra questi casi uno specialraente, quelle di Wood relative a James Duun, morto neU'ottobre 1834 nello spedale di Bristol con fenomeni dipericardite e di pneumonite, me-rita particolaro attenzione, perche la malattia fu preceduta e accom-pagnata da dolori muscolari vivissimi ed alia autopsia si trovarono nei muscoli le trichine (I).
Leidy, nel 1847, scopriva la trichina noi muscoli estensori della gamba di un maiale nell'America del Nord e la rologava alia trichina allinis di Diosing.
|
||||
|
||||
(I) London Medicnl Gajzctlc, I83Ö, pag. 100.
|
||||
|
||||
|
||||
TRICHINA E TK1CHIN0SI.
|
399
|
|||
|
||||
ho Zenkor ci ha fornito la prinia iloscrizioue dolla malaUia prodolta dalla tricliiiia, ed e stato audio il primo a trovare le trichino nollo canii muscolari del maialo in Europa. Zenkor porn o Wirchow haimo precoduto tutti gli altri ossorvatori nel no tare la corrispondenza della triohinosi del maiale con quella dell'uomo; come eziandio preoedettero ogni altro sperimentatore a parlare del danni ehe le carni suine infetto pos-
|
||||
sono arreoare ooll' aliraentazione. E infatti molto interessante o rimarra sompro memorabile ii case ehe ha condotto alia grande scoperta della trasniissibiliia della malattia aU'iioino coll'use delle carni porcine.
II 12 gennaio 1800, una giovane di 20 anni die stette sompro bono in salute, entrö nellquot; Ospedale di Dresda perchc da 20 giorni era obbligata a
|
##9632;•
|
|
||
|
||||
tenere il lotto. Da prima aveva pro-
|
/:#9632;
|
|||
|
||||
vato stanohezza grande, calore fortis-
|
||||
|
||||
simo o seto ardente, anoressia e sti-tichezza. A quest! sintomi die persi-stevano, si aggiunse una febbre viva,
|
11 ^jmfiji n n
Pig, m. Proparato di carne iricliinosa.
|
|||
ventro teso e dolento; infinc, un in-sierae di gravi fonomeni, die furono rii'eriti alia febbre tifoidea. Cio non di meno, essa offrl tosto nuovi sintomi non ordinari in questa malattia, quali i dolori violenti e continui delle braccia e delle gambe con flessioni interpolate delle ginocchia e del gomiti, durante i quali ogni tentative di estensione riusciva dolorosissimo. Piü tardi si manifesto edema delle membra, principalmente delle gambe, e inline i sintomi d' una pneumonite a forma tilbide die condusse a morte la povera ragazza il 28 gennaio (1).
Zenkor si occupava allora delle lesioui del te.ssuto irmscolare in rapporto colla febbre tifoidea. Era naturale quindi die non si lasciasse sfuggire un oaso tanto interessante per 1quot; anatomia patolo-gica. Ma qua! non fu la sua moraviglia nel trovare nei muscoli di tutto il corpo un numero inflnito di triohine viventi, inanellate o distose, non ancora incistidate o liboro nello fibre muscolari ? Le fibre muscolari in cui le trichinc erano penetrate mostravano una
|
||||
|
||||
(I) Zenkor. Ueber die Trichinenlsrankheit des Menschen. Vireliow's Arohiv f. Pulk Anal. T. Win, png. yoi, 1800. — Davalno. Tmite des Enlozoaires,
Puris, 1878, pag. lii.
|
||||
|
||||
|
||
JOOnbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;TRICHINA E TRICIIINOSI.
grave altoraziono: osse orano divonuto fragllissime, uvovano perdutu la lorraquo; striatura cavattoristica, cd il loro contenuto prosentava un aspotto omogoneo, intorrotto soltauto da un numero grandiöslino di sottill stracciaturo trasvorsali. Esarainando gll altri organi del corpo, furono rlsoontrati gli oSktii della pneumonite sopravvonuta negli ultirai due giorni, ed una fortissima ipereinia della mucosa dell'ileo. Egli trovö inoltre nel muco intestinale im gra.n numero di trichino mature, die gli servlrono ;i chiarire un fntto, die doveva essere presagie di future e piü esatte cognizioni Intorno alia storia natu-rale della Iridiina spiralis ed alia triohinosi neiruomo.
Zenker fu abbastanza tortunatp di aver potuto riconoscefe posi-tivamente come la ragazza si fosse ammalata. Difatti, egli venue a sapere die laquo; il 21 di dicembre l'oste, presse il qualc la ragazza serviva. aveva falte uccidere un maialo, colla cui came oraue poi stati preparati dei prosciutti, del cervellato e del sanguinaccio. La ragazza si era ammalata poco dope la inacellazioue. Non si sapova se essa avesse mangiato della carne cruda di maiale, ma lo si sup-ponova conoscendola assai ghiotta. Intanto, noi prosciutti o negli altri preparati culinari 1'atli colla carne di quel maialo furono tro-vate dalle Zenker moltissime trichine non piü viventi, ma perfetta-niento conservale. L'oste, I'ostessa ed altri individui della femiglia i quali avevano mangiato di quella carne, avevano tutti provato in quei giorni di Natale dei fenomeni gastrici pit o mono gravi e tutti avevano risentita una singolaro fiaccliezza. 11 macollaio poi, il quale, secondo il costume dei macellai tedeschi, aveva quasi sicu-rissimamente mangiato della carne cruda di quel maiale, si era ammalato, diceva egli, di gotta, immediatamente dope la inacellazioue, ed era rimasto fcre settimane in lotto con dolori fortissimi in varie regioni muscolari, nolle quali si trovava come paralizzaio. Sobbene giovane o robusto, egli era ancora nei primi giorni del febbraio debolissimo ed incapace di lavorare. raquo; Ho volute citare questa narrazione del Tommasi-Crudeli perche osserva ehe le trichine credute dalle Zenker morte non e impossibile die fossero tuttora viventi in quella carne. laquo; Non si conosceva allora la propriety die ha una temperatura di 30 ai 40deg; C. di richiamare i moviiuenti nolle trichine die gia sembravano morte.raquo; Semhrache le trichine delle carni sottoposte ad un certe grade di i'mldo si assopiscano in un letargo, a ridestarle dal quale ö aecessario appunto di ricorrero aH'acqua calda flno ai 40-42u ('. — Inlatti Leuckart ha ossorvato die piccoli pezzi di muscoli trichinati, esposti pertre giorni alia temperatura di 2.quot;)quot; C. sotto lo zero, montre presonta-vano 1c trichino letargiche pel freddo, e in apparenza morte, fatti
|
||
|
||
|
||
TRICHINA K TUICIIINOSI.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 401
ingerlre ad alcuni anlmaliprövocaronögravi infozionio la morto (I). Le trichino dollo carni salate d'America ehe ci pervennero inprin-cipio cleU'anno 1879, sembravano pure morte, ma, scaldatö a 38-10quot; C., si movovauo, sebbeae lentamente e debolmente.
Ad ogni modo, lo Zenkor ha poluto stabiliro il rapporto gonc-tico fra la trichina del maiale o quella dell'uomo. Egli riprödusse coll'esperimento sopra anlnaali il lalto della trasmlssione delle tri-chino, montro Yircliow, liOuckart G Luschka coi rausooli dellä stessa ragazza, vicevuti dallo Zenlcer, prooedettero a nuovö rlcerohe sul gravissimo ed importante argomento.
A Leuckart si devouo perö lo cognizioni pii'i esatte sopra I'or-ganizzazione o struttura del temuto parassita.
La maggior parte delle conclusionl le piü importanti dedotte dagli siudi e fondate su ricerohe sperimentali, sono state ammira-bilmente riassunte come segue dal prof. Leuckart: —' laquo; 1.deg; La trichina spirale e lo state di gioventü d' mi piccolo vermo tondo, dapprima sconosciuto, al quale deve rimanere attribuito il nome di trichina. — 2.deg; La trichina sessualmente matura soggiorna nel canale intestinale di numerosi animali a sangue caldo, specialmente mammiibri (anche dell'uomo) o sempre in gran numero. — 3.deg; Al secondo giorno dopo la lore introduzione lo trichine intestinali rag-giungono la lore plena inaturita sessuale. — 1.deg; Lo uova della trichina femmina si sviluppano, entro 1'utero della madre, in minuti embrioni simili a quelli della fllaria ed essi fin dal sosto giorno si portano fuori del lore guscio. 11 ninnoro delle trichine in ciascuna madre o di 10000-15000 almeno. —5.deg; 1 noonati cominciano tosto ad emigrare. Essi penotrano le pareti delTintestino, od attraversando la cavita addominale passanö immediatamente noi muscoli del lore ospiti, dove, so le condizioni sono favorevoli, essi prendono sviluppo e la forma flnora conosciuta. — (i.quot; Le direzioni nolle quali essi procedono sono quelle dei tessuti connettivi intermuscolari — 7.quot; 1 soli muscoli striati (quelle del cuore eccettuato) contengono trichine. La maggior parte degll embrioni emigranti rimangono in quei fasci muscolari inguainati cho stanno piü prossimi alia cavita del corpo, specialmente in quelli piü piccoli o ehe sono piü ibrniti di tessuto connettivo. Cleneralmente parlando il lore numero diminuisce colla distanza daU'addome, essende tuttavia piü grande nella meta ante-riore del corpo. — 8.deg; Gil embrioni penotrano separatamento nel-I'interno dei fosci muscolari, e gia costi dopo 1-1 giorni acquistauo la grandezza e rorganizzazione della ben nota trichina spiralis. —
(l) Leuckart. Die Menschlich. Parasilen Tom, l. j). 120,
I'tuuoNcno.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;ä(j
|
||
|
||
|
||
102nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;TRICHINA E TRICIIINOSI.
Ü.0 Tosto dopo I'introduzione del parassita la libra imiscolare perde la sua prlmltlva struttura, le flbrille dogonorano in sostanza flna-monto, granuläre men! re i corpuscoli muscolari si cambiano in col-lule nucleate ovali. — 10.deg; 11 fascio nmscolare infetto ritiono il suo primltivo involuoro flno al moraento dollo sviluppo oompleto ilella glovane trichina, ma dipoi il suo sarcolemma s' assottiglia, e comincia a raggrinzarsi alle sue estrenhla. — 11.deg; II silo abitato dai parassiti avvolti si cambia in un allargamento a forma di i'uso, od in tale spazio, sotto l' ingrossatosi sarcolemma, la formaziono della ben nota Clsti, a forma di limone o globulare, comincia con induriinento e calciiicazione della periferia. Questa (logeiierazione prinoipia parecchi mesi dopo romigrazione. Le trichine muscolari immature non sono atte a produrre infezione.— 12.deg; L'emigrazione, del pari ehe lo sviluppo degli embrioni, ha luogo dopo la traslaziono delle trichine gravide ontro gii intestini di ospite novello. — 13.deg; L'ul-leriore sviluppo della trichina nmscolare in animale aduito e inte-ramonte indipendenle dalla Ibrmazione dell' involucre calcare eel avvieno si tosto die la prima ha raggiunto la sua pori'ezione. — 1 1.deg; I masclii o le feminine sono gia riconoscibili nel lore slate di larva. — lö.0 L'emigrazione in masse della covata trichinica produce conseguenze gravissime ed anche fatali, come peril oniti (pel peri'oramento delle paroti inteslinali fallo dagli embrioni), dolori e paralisi (derivanti dalla distruzione delle fibre muscolari infelie). — 1(5.quot; L'infeziono neiruomo avviene specialmento per mezzo del ma-iale. — 17.quot; Le trichine muscolari sono dotate di tale roslstenza ehe esse non vengono allaito distrutte dai metodi ordinari di arrostire, cuocore. salare ed afiumicare. — IS.0 In generale, il maiale acquista la trichina dai ratti, ed a questi noi pure, quando no siamo porta-tori, la dobbiamo trasmottere. L'esame microscopico delle carni e per conseguenza, urgentemente raccomandato siccome pubblicamisura preventiva centre ogni pericolo di trichine (I). raquo;
Dal 1860 in poi si moltiplicarono i casi di trichinös! negli ani-mali e nell'ueino; e particolarmente in Germania sono degne di menzione le epidemie trichinöse osservate a Corbach in Waldeck nel I860, a Planen nel Voigtland (1861-1862), a Calbo (1862), a Posen Hettstädt (1863-1864); in Annover (1864); Oessau (1864); Görlitz (1865); Erlangen (1870); Gottinga nel 1862; a Magdeburgo in Sassonia, a Weimar, ad Halle, a Quedlinburgo ed a Gonitz. La piii estesa e piü spaventevole perö, a delta di Heller, e siata quella
(h T. Sponcer Cobbold, Trichinosis, and the dmujevs arising from the consumption of Flesh food (The Sanitary Recordi May Ki, 1880. London).
|
||
|
||
|
||
TRICHINA E TRICHINOSI.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;403
lt;li Iledoi'sleben nel 1865, nella quale fra 2000 abitantl ammalarono 337 o morirono 101. a divontato famoso negli anuali dolla scienza il banchotto di Neustadt, cho per ostontaziono venno chiamato regalo di trichina; due maiali, lino do'quali infetto, vennero allestiti per i convitati, od un'intera famlglia fü vittima del terribile parassita. Laboulbene, dell'Ospedale dolla CharM di Parigi, in una recente sua comunioazione fatta all'Accadoinia medica di quella metropoli intorno alia prima opidemia trichinosa osservata in Francia (dipar-tiraento Seine el Oise) riferlsoe die su venti pcrsone, cho mangia-rono carno di maialo trichinosa, sodici ammalarono gravemento. In quella sua erudita comunioazione aggiunge ehe un beocaio, sua moglie, sua flglia e la serva caddero ammalati; e ehe in un ban-chetto servito con carno di porco, i tro qimrti di quelli cho no mangiarono dovettoro morire; due beccai cho si sono offorti di mangiarne per provare cho la carno non ova la causa dolla malat-tia, morirono tutti e duo. Del rosto, e memorabile il fatto accaduto n Ravecchia (Beilinzona) nel 1869, ovo di cinque individui costi-tuenti una famiglia, ehe avova macellato un maiale in casa, quattro dovettoro soccoinbere pei' la malattia.
Anche in Ispagna si ebbero nell'anno 1879 casi di trichinosi nelTuomo e nel maialo; e dopo i luttuosi fatti accaduti a Villar del arzohispo, in duo altre citta, a Siviglia ed a Barcellona, si e tro-vata la trichina nel maiale.
Dalle osservazioni fatto sinora, la trichinosi prediligo i nmiali; i'd in Germania dove gli esami microscopici dello carni si i'anno phi estesamonto e con maggiore serieta, non passa anno die non si frovino doi suini alfetti di trichinosi, i quail, com'e naturale, ven-gono eliminati daU'alimentazione.
Da statisticbo pubblieate per cura del govorno tedosco risulta ehe in Hannover, duranto un periodo di 21 mesi, su 2500 maiali so no trovarono 14 trichinosi, A Brunswick su 14000 ne vennero trovati 16 trichinosi, a Pdankenburg su 700 maiali l si trovarono infetti.
In Italia flnora non si conoscono esempi di trichinosi nell'uomo; e I'unico case di trichine noi muscoli e stato da me osssrvato nel 1876 e desoritto nel 1877 in un cane delle nostre razze, aooalappiato girovago per la citta di Torino (1). Ma dopo il I860 tratto tratto comparvero buoni lavori in proposito od utili istruzioni per gli alle-
(1) E. Perroncilo, La trichina spiralis in liaha. Trichinosi muscolare in un cane delle nostre razze (Annali della li. Accademla di Agricoltura di Torino, 1877).
|
||
|
||
|
|||
404
|
TRICHINA E TRICIIINOSI.
|
||
|
|||
vatori dei sulni, o per gli ispettori delle oarni. Fra i prlmi h dei raigllöri quello giä citato del Tommasi-Grudoli, ohe ebbe oooaslone di studiare la malattia in Germania. 11 Prof, Colasanti pubblio6 eziandio nello soorso anno un ottimo lavoro sopra la trichina (1).
|
|||
|
|||
vft x
|
|||
|
|||
|
|||
Pig. 178. Ti ichina muscc i.iri'.
Finora non si conosco clio im solo modo d'infoziono, ed i pic-coli animalij come i ratti ed i sorci, e probabile oho la piglino anch'essi mangiando carni lufette. Le trichine intestinali, tanto nel-ruomo quanto uogli animali, si producono quindi colTaliraentazione di carni iaiiitto e le medesime vennero osservate non solamente nell'iionio e nol maiale ma ancora nel cane, nella volpe, nello mar-tore, nei gatti, nei conigli, nei ratti, nei sorci, nello lopri, noi vitelli, piccioni, gallino ed oche. V'irchow anzi nel 1859 aveva gid ottenuto ie trichine mature neU'intestino del cane facendogli mangiare carno innuna triclunosa. Secondo receuti ossorvazioni, sombra ehe anche il cavallo e sopratutto i puledri e perflno rippopotamo vadano sog-getti a trichinosi; cosicche, oitre le specie domostiche, ancbe molte specie selvatiche possono presentarsi aii'ette da trichinosi. In tutti gli indicati animali, nei quail e stata osservata la trichinosi inte-stinale, puö trovarsi pure la trichinosi muscolare.
Se carni ini'eUo con trichine viventi sono mangiatc o vengono date a mangiare ad up mammifero, nello stomaco il succo gastrico ne scioglie le cist! e le trichine diventano libere nel tubo gastro-enterico. NeU'intestino, in due giorni e mezzo circa, completano il
|
|||
|
|||
(l) I). Colasanti La trichina spiratis Roraaj 1880.
|
|||
|
|||
|
|||
TRICHINA E TRICHINOSI.
|
405
|
||
|
|||
loro sviluppo o porfozionano gli organ! sessuali, cho divontano per tal modo attlvl e maturi. I nuisclii auraentano quasi del doppio la loro lunghezza e grossozza, lo femmino trlplloauo o quadruplioano lc loro dimonsioni. S'aooopplano o si focondano, ed al terzo giorno daU'infezione I'ovarlo presenta gia ovoll in segraentazione. Incomln-ciano cosi i priiui sintomi della triohinosi inteslinale, la quale si
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
Fig. vn.
Cisti tricliinica.
rondo moglio manifesta al terzo o quarto giorno dairingestione di carne infetta. A meno cho la carne mangiata noa sia sufflciente-mente trichinosa o no venga consumata in troppo piccola quantitä, pocho ore dopo il pasto trichinoso, ordinariamonte si fanno osser-vare i disturb! gastro-intestinali, como sono: un oörto nialcssero, perdita deU'appetito, tristezza, nausee, vomiturazioni o vomiti, seüf aumentata, peso allo stomaco, e quindi ovacuazioni alvino piii o mono frequenti, diarroa o febbre. Gome o naturale, i sintomi variano mol-tissimo a seconda del grado d'infezione doll a carne trichinosa, della quantita mangiata, del modo con cui vonno cuoinata, doH'ota dogli individui e di altre cause non ancora ben note. Kratz indica sic-come sintomo costante nel principio della irichinosi, rabbattimento dei muscoli, olio si (anno dolenti quando si contraggono. Questo state, dovuto specialnionlc ai nioviinonti dolle trichino ed alia irri-tazione die per consoguenza determinano nella mucosa, persisle lino ali'ottavo giorno, epoca in cui per il parto di migliaia di embrioni si esasperano i sintomi.
Se al settimo giorno si uccide I'animale in esperimento, si tro-vano neU'abbondante mueo intestinale piü o mono numeroso le trichino madri, gravide gia di vivaci embrioni) i quali partoriti si os-servano per poco nel tubo gastro-enterico. Intanto i'osservazione portata sulle pareti intestinaii rivela una iporemia piü o meno in-tensa, cho spioga i sintomi infiammalori noverati.
Gli embrioni trichinici non trovano torrono adalto per svilup-
|
|||
|
|||
|
|||
40(3
|
TRICHINA K TIUCHINOSI.
|
||
|
|||
parsi neU'intostino; porcio emigrano o si portano In tutte le region! del: corpo, nel tessuto muscolaro striato o nel oonnettivo seoondo Ohatln.
Non e anoora ben deoisa la questione se i triohinottl emigrano per lo vie sahguigne, O per lo vie linfatiche, per mezzo dei loro movimenti flltrando attraverso agll interstizi dei tessxiti. Appogge-rebbe la prima opinione il i'atto della rapiditA con cui gli embrioni trichinici arriverebbero nelle fibre rausoolari della regioni piti lon-tane del tubo intestiiiale; la seoonda opinione trova una oonferma nell'osservazione di embrioni trichiniol nolle glandole linfatiche inoseraiclie; oil inline I'viltima ipotosi e aostenuta validamento dal fatto di embrioni irichinici fcrovati, I'ottavo giorno, liberi dal cavo poritoneale, nolle ploure e nel pericardio.
K probabile cho tutte queste vio vengano utillzzate neU'inva-sione muscolaro degli embrioni trichinici, poicho quest! neU'attra-versare lo pareti intostinali non e prosumibile die schivino sempre i vasi sanguigni e iinfatioi, come del rosto i reperti anatomici lo
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
Fig. 174. Trlcbtna muscolaro con adtpo aii tin polo della cisli.
dimostrano. Ma il maggior ruolo vieno ofiettuato dai movimenti la-voriti daU'esilita degli embrioni stessi. Dol rosto, ancorchö giungano col sangue nolle diverse parti del corpo, i trichiuotti debbono pur sempre uscire dai vasi per flssarsi nei muscoli. Fatto e ehe gli embrioni trichinici, giunti nei punti ove pigliano diraora, attraversano il sarcolemma delle fibre muscolari e si dispongono longitudinal-mente al contonuto conti-attilo della libra, crescono o si sviluppano produoendo la trichinosi muscolnre.
('oll'ottavo giorno della malattia, o raeglio, coll'emigraziono degli embrioni trichinici, cominciano altri leiuiineni, cho furono per inolti anni e cho possono ancora attualmente essere couflisi coi tiflci. Prova no siano le giornaliere osservazioni fatto dai ollnici piu distinti sui soggetti trichinosi. Continuano adunqUQ la diarrea, ed i dolori in-
|
|||
|
|||
|
||
TRICHINA K TRICII1X0SI.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;407
testinali, si manifosta aacho qualcho volta il voiulto, pel falto ehe pennangono lo trichino madri nol tubo gastro-enterico, ovo ripetono i parti di 80 a 100 einbi'ioni per volta, inoutro ad ogrii parto suc-cede una miova Invasioncopy; di giovani tricliino uoi muscoli di tutto il corpo. 11 polso quindl si fa colore, il malato si presenta con febbx'e da prima accompagnata o no da brividl ; poscia la febbre si fa con-tinua, reraittente.
La presenza del trichinotti nello fibre muscolari ne altera pro-Ibndamenie la siruttura o costituzione chimica. Innanzi tutto gli embrioni coi lore movimenti determlnano una proliferazione doi nuclei muscolari: il contemito contrattilo si traslbriua, perdo le sue siriature, diventa I'ragilissimo, granulöse, e passa per una parto a nutrire gli embrioni; I'altra parto subisco la degenerazlone granuläre, caseosa e grassa. Lquot;einbrione trichinico godo di uuo sviluppo rapidisslino ehe si puo paragonare a quello in generale, di tutti gli olininti g speciahnente doi costoidi. L'embrione trichinico cresco da 70-80 ix al giorno per arrlvare al suo completo sviluppo larvale In 1 ] glornl.
11 sarcolemma della libra muscolare subisce una dllatazlone anourismatica in corrlspondenza del punto ocoupato dall'embrlone trichinico, dllatazlone ohe si fa magglore raentre si inspossisce per la formazione della cisti trlchlnlca. 11 trlchlnotto al (i.quot; o 7.deg; giorno, quaudo oloö ha ragglunto la lunghezza di mm. 0,100-0,600 circa, si dlapone gia a splra, sempre plü stretta e serrata a misura ehe progredlsce lo sviluppo del parasslta e la formazione della cisti.
Quest! processi morbosl inizlati nolle diverse fibre del muscoli, vanno accoinpagnati con quolli di una iperomia attorno ad. ogui punto ocoupato da una glovane trichina, per cui il conuoiüvo tra le fibre infette diventa prolii'erante e piü o mono numorose cellule semoventi si veggono attorno alle capsule inlzlall. Queste cellule semoventi separano sostanza flbrlllare, la quale aumenta il connel-tlvo tra lo fibre muscolari attorno alle cisti trichiniehe. E, In poohe parole, una miosite parassltarla e Interstizlale ehe si accende nol punti oecupati dalle larvo trichiniehe. Cosicelie di leggier! si com-prendo la quantita di material! di metamoribs! regressive, di so-stanze pirogene die vengono prodotti in mlgliaia e migllala di centri sparsi nol tessuto muscolare di tutta I'econoinia anlmale, o la gravity de! sintomi ehe no sono la consoguenza. Si manilbsta un ap-parato fenomenologlco molto analoge al tiibso, dal quale si diffe-renzia essenzialmente pei dolor! muscolari talvolta laneinanti. Du-ranle questo pcriodo, da! clinic! deiioininato (i/ico, 0 del jhiomeni tiflrl, si manifesta edema ad una delle palpobre, ehe pub estendersi
|
||
|
||
|
|||
408
|
TRICHINA E TRIOHINOSI.
|
||
|
|||
a tutto il VISO; si uotano inoltro, cpifora 6 fotofobia, disturln ncl-l'udito, disfagia, dispnoa, prodotti dalTinvasionö dölle triohtae nei inuscoli spociali all'organo della visione, ai muscoli della facoia, ai rauscoli dell'orecchio, alia ftiringo, al laringe, ecc II diaframtna, i musooli del collo, gli Intercostali, gli addominali, 1 lomhari, dorsali, glutei, dollo braccia o dolle ganjbe non sfuggono all'iiifoziono; 6 se la carne mangiata era mollo trichinosa, a quest'epooa In un milli-raetro oubo lt;li carno musoolare si puö trovare un numero oonsi-derevole lt;li triobine; se ne possono vedere anohe ire o quattro in una sola libra.
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
Fig. 1laquo;. Trichina niuscolaro con adifie ati un polo dolla oisti.
In quindioi o vonti giorni il malato si trova obbligato a nian-tenersi immobile nel suo lotto, non poleiulo contrarre alcun muscolo senza provare i piü intensi dolori: le sue membra diventano dure o si presentano semi-oontratte, dolentissime al minimo movimento dl contrazlone muscolare. II malato si trova, in una parola, nelTim-possibllitä di muoversi. Gli si tumefanno in seguilo le articolazioni, divenla comatose o irrequieto con inconlinenza d'orina; nei casi piü gravi si manifesta anobe il delirio. So il malato sfugge al periodo di emigrazione generale, ordlnariamente si fanno osservaro essudati siero-flbrinosi intermuscolari e sotto-cutanei e quindi anobe tumefa-zione edematosa della facoia.
La calma si veriflca dope la quinta settimana; allora il malato non si lamenta ])iü, sovente appare un edema dello estrenuta dei malleoli, il sangue divenla povero, una falsa obesita si sviluppa du-rante vari mesi. II malato ha perdulo le suo masse muscolari, die liaimo subito una degenorazione granulo-grassa. Inline avvieno la guarigione. I casi di morte difatti non sono numerosissimi, sopra tutto se i malali non hanno mangiato clio una piccola quanlita di earncopy;, ciö ehe succede ordlnariamente.
Per tal modo, se 1' individuo iufollo sopravvive alia malattia
|
|||
|
|||
|
||
TRICHINA E TBICHINOSI,nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;400
le trichino dopo il veutuuesiino gioruo dall'uvvonuta infeziono in-cominciano ad avor complotato il loro sviluppo larvalo noi muscoli; ed i trichinotti del successivi parti, volta a volta, acquistano il loro comploto stadio di trichino muscolari. Quosto nei primi mesi di loro vita, godono di movimenti spiccatissimi od a spiralo nella rolativa capsula. So se no lacera il sarcolomma o capsula in cui souo contciuitc, speolalmente se si ha la preoauzlone di soaldare il preparato por-tandolo alia teniperatura di 38-40deg; C, si vedono oseguiro movimenti serpentiniformi molto vivaoi. Ma la capsula o cisti, in cui si racohlude la trichina, noa si prosonta couiplotamoute ionnala cho molto piii tardi. Dopo 2 giorni lo trichino muscolari hanno bonsi raggiunto la massima grandozza, ma non sono ancora incistidato. Le fibre presentano il loro sarcolomma dilatato od il contonuto granulöse con numoro vario di nuclei. La libra diventa fusata, i suoi capi vanno sompro piü assottigliandosi, no scoinpare la sostanza granuläre; daE'una e dall'altra parte della trichina diminuisoe la grandezza dello spazio tra il sarcolomma, succede la fusione di questo, mentre in modo lento, ma graduate, si aggiungono nuovi strati agli esisteuti (loirinspossimento sarcolemmatico e in cinque a soi settimane vione ad essero costitnita la capsula o cisti trichinica.
La cisti o capsula trichinica in cai stanno racchiuse, una, duo, tre, o talvolta anohe quattro trichino, ha ordinariamento flgura olittica, raramento sfoi'ica. Qualche volta prosonta i duo poll arro-tondati o nottamonte doflniti. Ordinariamento poro si presentano con prolungamenti conici cho danno alia forma olittica della cisti quella di fusiibrme o codratiformo. Questi prolungamenti poro nou sono costanti, e talvolta mancano ambodue complotamonto. Le cisti tri-chinicho hanno sompro il diamotro maggiore nol souso della dirozkme iongitudinale dello fibre. La loro massima lunghezza e di mezzo millimotro circa, o la media varia fra ruillimotri 0,320 a 0,450; il diamotro minoro o trasversalo ö di millimotri 0,160 in media. La parete della cisti ö d'apparenza omogonea molto rosistonte agli acidi ed agli alcali per la sua natura chiiiuoido. La sua grossozza varia da millimotri 0,010 a millimotri 0,0150; o piü sottile nella porziono media della cisti o va graduatanionto aumontando in spessoro a misura cho si avvicina ai poli della cisti, ove si vode di uno spessoro ancho maggiore doll'mdicato per i prolungamenti conici sopra rnenzionati. Essa prosonta una struttura talvolta evidontemente stratilicata, specialmente verso i prolungamenti conici dello cisti stosso. Airinterno della cisti, speolalmente in corrispondenza dello duo ostromita, si trova una sostanza tinainonto granuläre con del nuclei splondonti o corrispondonti ad altrottaule cellule, i cui bordl
|
||
|
||
|
||
410nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; TRICHINA E TRICHINOSI.
sono poco (lislinti. Piii tardi succede la deposizlpna dei sali di calce, i quali coiniuciauo a raanifestarsi sotto forma granuläre sopra la pareto ostenia della cisti. Quosti sali si presentano in soguito sotto la forma di corpuscoli splendent!, die ricordano i oorpusooli ealcari degli soolioi doi cestoidi in generale, solo cho hanno forma mono regolare. La deposi/Aone doi sali si fa sempro dall'esterno all'interno, ma lo strato piii profondo della cisti pu6 resistere lunghlssimo tempo alia lore invasione e mantenersi allatto trasparento anche quamlo il rimanente della capsula e grandemente opaoata. La oalcifloazlone della cisti trichinica costituisce im fatto normale, o comincia ordi-nariamente qualche meso dopo la sua corapleta formazione. Fuchs e Pagenstecher hanno perö trovato capsule trichiniohe oaloifloato dopo 10Ü giorni. Nolle cisti a pareti calcifloate le triohine vlvono per moltissimi anni. liasti ricordare i casi di Kölliker e di Middel-doi'l', i quali trovarono ancora viva la trichina li) anni dopo I'av-vonuta infezione. La cavitä della capsula ripete ordlnariamente la forma esterna, ma ö piü regolarmente ovale o sferioa. La trichina quando ö sola, ne occupa piü comunemente la parte pin centrale. So due, tro, quattro triohine si trovano in una medeaima capsula, allora si presentano pin vicino alia parete 0 in contatto con essa. Fra il nematode e la cisti si trova uno spazio variamente sviluppato, ripieno di una sostanza flnamente granuläre, protoplasmatica, con un numero maggiore o minore di nuclei grossi, splendenti, sferici. Questa sostanza nolle giovani cisti, in cui non e ancora incominciata la oalciflcazione, presenta debolraento i conflni di altrottante cellule, lo quali si fondono piii tardi e vanno poi soggotte a calcilicazione, cho sembra coincidero colla morte doi parassita (1). Sovente in corrispondenza di uno o di tutti o duo i poll della cisti trichinosa si accuraulano cellule adipose in numero piü o mono grande (Vedi flg. 174 e 175).
Fra gli animali domestici, il tnaiale e quello ehe piü l'requen-temente va soggetto a trichina e ehe piü direttamente ci intoressa..
Pare cho esso prenda la malattia dai topi, dai ratti, dalle volpi 0 dai gatti gill alletii da trichinosi, poiche questi animali mangiano i topi ed i ratti, ai quali danno la caccia. Come poi questi ultimi si infettino, non si sa ancora; e perö posto fuori dubblo ehe ruoino diventa ordinariaraente triohinoso faoendo uso di carni suine inquinate da trichine muscolari.
Nol maiale non vi hanno sintomi caratteristioi della trichinosi:
(i) Tomtnasi-Crudoll, Lav, cil. — DoIIinger n. Pranck. [huitscltn Zeilsohrifl /. T/iierm. a. Vergl, l'aioi. Loipzig,
|
||
|
||
|
|||
TRICHINA E TUICHINÜSI.
|
411
|
||
|
|||
si sono osservati del suinl die in vita mostrarono raai la bouche
monoma alterazione, montro aU'autopsla si o trovata uua grande
quantita di trichino nei muscoli dl tutto il loro oorpo. I fcnouieni
morbosi si conibndono con quelli di altre raalattie. Cosi, facendo
ingollare oarni triohinate ai malali, si 6 ossorvato ehe la malattia
comincia 5 a 10 giomi dopo
i'ingestione delle trlohine con
febbre e dlarrea; da prlma
gli anitnali mangiano rego-
larmente il loro alimento, raa
nei giorni oonseoutivi per-
dono i'appetito, digrignano
i denti, sono melanconici,
tengono la tosta bassa, ilnbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;gquot; l''6'
,nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; igt;iinbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; Trichina mutcoiiiro ia cul cisii k oircondata ila iiiine.
dorso Incurvato, 1 aclaome
contratto od aoousano dolori gravi al venire mentre si trovano in preda a febbre. Questi sintoral appartengono alia trichinosi in-tesiinale, imche non hanno emigrato tutti gli embrioni; ma non hanno nulla lt;li speoiale o si confondono con qvlelli dell'infiammazione intestinale o del poritoneo. Cessato il trapelaraento degli embrioni di trichino attravorso le pareti intostinali, ecc, cominciano i sintoini dell'irritazione muscolare ehe si presentano verso il 10deg; o il 17deg; giorno, 1 primi sintomi possono perö migliorare e I'animale acqui-stare I'appetito; ma i movimöiiti, particolarraentcopy;degli arti posteriori sono incerti, ed in ultimo presentasi paralisi completa del treno posteriore. L'animale rlsente dolori gravi alle articolazioni e nelle varie region! museolari del corpo, per cui so no sta oontinuamente sdraiato; non puö piii rialzarsi, gli arti sono rigid! o difflcili i mo-vimeati della mastlcazione e della deglutizlone. La voce diventa rauca, le orine e gli escrementi vengono evacuati involontariainento. Talvolla risente nn vivo prnrito alia pelle (Roll), sopragguingono ederai su varie parti del corpo e (inalniente l'animale muors.
Egli e durante i primi period! della trichinosi muscolare cho piii forte si la sentire il. dolore e piii grave si presenta il poricolo. Sorpassato I'inclstidamento dollo trichine, i malali diventano pigri per rinanizione delle fibre museolari alterate; ma so I'infezione non e straordinaria paiono acquistare una salute completa.
Lo trichino incapsulate vivono degli anni in mezzo al tessuto muscolare senza cagionare alcune volte il benche menomo disturbo; il loro numero nei muscoli certe volte e prodigioso; calcolasi cho in I2grammi circa d! came v! possono essere 10-2(3000 trichino. Da-valne perö a pag. 072 della sua reoente edizione dice ehe in nn
|
|||
|
|||
|
||
4!-)nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;TRICHINA K TRIOHINOSI.
chilograinmo ili oarno suina possono tuti/al piü trovarsi 733 mila trichino (1).
La diagnosi della triohinosi nogli animali riosce dilficilissinia, anzi Imposslbile, durante la loro vita, a mono die non si sappla gin prlma, o raegllo si sla provooata artlflclalmente la raalattia. Si po-trobbe cmi un trequarü da sagglo ssoindere da varie parti dol maialo, convenienlomnnto asslcurato, pezzetttnl di oarno, o pol fame I'esarae tnlcroscoploo. Ma questo mezzo rlesoe non setnpre facile per il grosso strato di lardo da cui sono coporto le oarnl del maialo.
Megllo o I'esatne ralcroscoploo operate sn pezzottlnl dl came tolti sn diversl punti del corpo dopo avor ucoiso e sparato il malale. Procedendo in questo modo e dlligentemente sopra tuttl i snini, prlma di abbandonarne le preparazioni crude al commerolo, si polra premunlre I'umana feralglla dalla trlchlnosl,
In parecchl opuscoll d'occaslone, pubbllcatl In varle provlncie d'ltalia, dopo la mia osservazlone del 11 febbralo del 1870, lessi, p. gs. . clilaquo; un muscolo trichlnato appare glä ad occhlo nudo, o coir aluto di una sempllce lente, cosparso dl ralnutlsslml punti blanchl, Questo e un errore, a mono clio non vogliano sempra rl-forlrsi alle cisti trlchlnlche vecchle e oalclflcate. Bastl acoennare al recente fatto dl Barcellona in cui duo malall trlchlnosl laquo; oliVaient i'i I'anl nu I'apparence iles muscles sains raquo; (2).
E notevole perö l'osservazlone fatta dal Cliatln delle trlchine Inclstldate nel lardo e nol tossuto connettlvo dl diverse region! del corpo.
1,0 trichino predlllgono corto regionl del corpo. Rlsulta Infatti dalle osservazloni ili Midlor, ehe i rauscoli cocclgel si presentano d'ordinario plü intensainente o froqiiontomenie Infettl. Secondo le osservazloni del dott. Eulenberg, il punto di concentrazlone tnasslma delle trlchine, anche nel maialo, e oostltulto dal pllastri dol dla-i'ramma. 1 muscoll addominaii e gli intorcostuli sono audio pii'i co-raunemente Infettl. Dl modo cho quando si vuol procedere aU'esamo mloroscoplco delle carnl del raalall macellatl, colle forblclne si dl-staccano fascettl di fihro muscolarl dalle regionl Indicate o si dlla-cerano ben bene nella dlluzlone di oloruro sodlco (nol rapporto di 0,750'()), o dl aoldo acetlco (nel rapporto dl 1 su 500-1000). Questa dllacorazlone si fa colle ordlnarie punte o con duo spilli sopra un vetro porta-oggettl; si prelbrlsoe trattaro 11 preparato con una goo-
(I) Davninn, lt;gt;p. cit.
(•2) Archioes Vdlerinatres pubbUdes u l'ticols Völdrinaire d'Mfort, Paris 1870; |i. 313. La Irlohtno en ISspagne,
|
||
|
||
|
||
TKICUIN'A E TR1CI1IN0SI.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;413
ola d'acqua acidulata coiracido aoetiCO glaciale (1 : 1000) nello scope di rendcrlo piü chiaro; vi si oollooa supra il votrino oopri-oggetti o si sottoponö all'esawe miorosoopioo a 100deg; o 200quot; d'ingrandimonto, salvo a portaro il proparato ad ingrandireiGnti maggiori quando la presenza di altre lesioni nollö earn! potessero simulare I'esistenza delle triohine. So lo capsule ddio trlohine fossero gid oaloiflcato allora bisognerebbe trattare i preparati tnioi'oscopiol con altri reat-tivi piü potenti. L'aoido solforico, o meglio ancora I'aoido cloridrico, godono dello propriotä, di soiogliere i sali minerali indioati; peroiö, faoendo use di essi (meglio nel rapporto di 2-5 ',/()), si ottengono in breve lo cisti spogliate dei sali calcari, e si rendoao visibili lo triohine,
Ripetendo cotesti esarai su varle preparazioni di fasostti di fibre tolti su diversi punti del oorpo, si o uiaggiormeuto certi della sa-iiita completa o cneno delle canii del maiali, ohe dobhouo passare neU'alimentazione umana.
La cura della triohinosi tnuscolare e ancora uu probletna da risolvere. NelTuomo speoialmente vennero tentati la maggior parte dei lannaci, ma sompro seuza risultati, o con esito inlausto.
L'igiene adunque sara quella sola ehe dovrä rioevere la maggior importanza, massimamente poi I'ispezione delle oarni porcine prima di essere esposte in vendita, Istruisoa a questo riguardo I'esem-pio delle oarni trichinöse provenienti dall'America, stale abbando-nato al comnioi'cio prima di una visita rigorosa. Fortunatamente pare ehe 1(3 trichine nei prosciutti, lardi e veutroschc americani avessero in gran parte gia subito una alterazione nello lore propriety vitali, come lo provano le esperienze del Corradi, del Grassi e ill altri, nou die i seguonti osperiinonti eseguiti nel mio labora-torio nel febbralo dello stesso anno 1879. Ariche nei picooli paesi nou dovrebbe essere trascurato I'esame microscopico dello oarni dei maiali. Ma per do fa d'uopo dell1 istituzione di uu serio servizio sanitario per tutto il Regno.
Esporimcnti fatti sidle triohine doi prosciutti, vontrosche e lardi americani ricevuti il It febbraio 1879:
1.quot; Clsti isolata e lacorata da una parle hi modo cho porziono della trichina sporgeva dalla lacerazione: a 43deg; C. la trichina, cominciö ad eseguire raovimenti lentissimi, a ! Iquot; C. usol dalla cisti; i suoi bordi si fecero piü proiiunciati.
Fatta salire e ridiscendere la temperatura ripetutamente fra i 47-18 e i 37-38deg; C, nou si videro piü moviuieuti.
~.0 Trichina muscolaro liborata dalla sua cisti, sottoposta al riscaldamcnto sul tavolino dl M. Schnitze come la trichina prece-
|
||
|
||
|
||
414nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;TRICHINA E TRICIIINOSI.
denlo; a 37-38deg; C. coininciö a muovorsi lontamonto; a 38deg; C. si risolso la spira lentissimaraente ed aoquiatö la forma dl un soi, ma non si vide piü a muovere, — Portata graduatamente la temperatura lino a 48deg; C. e posola lasolata rldisoendere a 40-38-86-20deg; C, piü nessun movimonlo.
3.deg; Ti-icliino liberate dallo rispettlve cistl e ravvolte a spira, portata graduatamente flao a 46-47-48-60deg; C. e lasolata ridiscen-dere ripetutamonto la temperatura, non si vldero muovere, nö si risolsero dalla lore forma spirallaquo;. La oarne era perö stata prlma 21 ore almeno nella diluzione dl acldo aoetloo,
4.deg; Molti esemplarl di trlchine isolate dalle loro capsule, ven-nero sottoposte allo stesso riscaldamento, condotto sempre collo me-deslme precauzloni; cioö, ogni preparato era Mto nella diluzione dl Na 010,75 ('/o e ciroondato da olio d'uliva, die si metteva attorno al votriuo copri-oggetti; ma non vldi mal ehe debolissiml raovimentl; lentissimamente si risolveva la forma spirale e si dlsponevano a forma di un 6.
6.deg; Una trichina apparontemento viva, a struttura bon conser-vata e die portata a 40-43- 150 C. si e disposta a forma di (i, non ha esegulto pin movimenti, sia elevando la temperatura lino a 48deg;, come anche lasoiando discendere questa al disotto di 44-40 e 38deg; ('.
Portata poi la temperatura lino a 50deg; C. la trichina ha perduto la normale struttura cellulare deU'lntestino, il quale si era contratto e sollevato arrivando cosi fino alia bocca a forma granuläre. — Dalla bocca erano uscite poche granulazioni giallognole. — A lato della cloaca si osservavano le appendicl corrispondenti ai maschi maturl delle trlchine.
Ho ripetuto piü volte gli stessi esperimenti sopra trlchine in-cistidate o sopra trlchine liberate dalla loro capsula, ma non vidi mai spiccatl movimenti. Tutt'al piü si risolvevano, pigliavano la forma di un (i ed eseguivano movimenti debolissiml nella porzlono anteriore del loro corpo. A Milano esperimenti fatti nel pubblico macello col tavollno dl Schnitze non dledero rlsnltati decisivi. laquo; La lentezza del movimenti, la loro poca estensione, il grade dl oalore necossario per produrli raquo; . hanno lasciato del dubbi sulla vitality della trichina trovata nei prosciutti e lardi americani (Vedi la Relaz. del dott. Do Capltani da Sesto).
Da mi lavoro del prof. A. Corradl (l)si rileva ehe 11 prof, deli! lt;li Pavia avendo aperto in un cane una fistola gastrica e messo entro
|
||
|
||
(I) .\. CorradL Se la trichina spiralis conienula nellecarnisuine salate inlrodoUa ehe slain organtsmi vioi abbiacapttctlä dirii)roduT'si.W\waoli879,
|
||
|
||
|
|||
TRICHINA E TR1C1IIN0SI.
|
415
|
||
|
|||
lo stomaoo un pezzstto dl carno cho coateneva triohine, avrolte
da cisti, vide questa struggorsi per il contatto dei succhi digerontl o 1c triohine ehe v'erano dontro aggomltolate svolgersi e distendarsi; ma tale i'atto ogli I'attribuiva ad aziono puramento fisica, come ap-punto larebbe una inolla d'orologio quando le fosse tolto I'iuvolucro ehe la tiene compressa.
Pero, come ho avverlito nol rendiconto de' rnioi ospcrimenti, in taluno triohine non si poteva negare anoora un certo grado di vita. Difiitti, in esse io vidi indubbiamente eseguire raovimenü nella porzione anteriore del lore oorpo. Ma questo lore grade di vitalita non era con molta probabilita sulliciente per dar ibrza ai parassiti lt;li compioro il loro complete sviluppo nell'intestine. Ed in Arero, riuscirono infruttuose le esperienzo eseguite sui cani daU'Ufläcio Sa-nitario Municipale di Pavia; in conigli od in un vecchio cane dal dott. Grassi; in polli, oagna e cagnolini dal prof. Alfonso Corradi; come del pari io non otteimi nulla facendo mangiarc pezzi di pro-sciutto, di lardo e di ventresohe amerioani stati riconosciuti prima trichinosi, a polli, a conigli, a gatti, a cani ed a topi (1).
Forse ehe le carni trichinöse in disoorso raangiate dall'iioino avrebboro potuto produrro la trichinosi 'I Mancano al riguardo os-servazioni. Fatto e die flnora nessun medico ha avvisato casi di trichinosi nell'uomo in Italia so si eccettuano, bene inteso, sempre quolli di Ravecchia. E gia certo confortevole il sapersi ehe il dott. Grassi ha riceroato senza frutto la trichina in .'500 cadaveri del-I'ospedale Maggiore di Milane; ma non ö tuttol Bisogna continuare le ricerche ed aderapiere cosi ai voti di tutti i sanitari amanti della scienza. La R. Accadomia di Medicina di Torino ha promosso al riguardo im'inehiesla, nominando a conmiissari i Profossori Bizzo-zero, Colomiatti, Concato, Lombroso e Mosso (2): si faccia adun-que in modo die si giunga presto a sapere so esiste in Italia la trichinosi. Non culliaraoci in una nocevole speranza di immunity, poicbo non 6 molto ehe si riteneva il suolo italiano immune dalla filossera, mentre gia il flagello della vite I'avevamo in casa a mi-narc i vignoti di Valmadrera e di Agratel
Le trichino viventi godono di movimenti spiccatissimi, massime quando vengono mantenute calde, ad una temperatnra fra i 36 cd i 42'' C. Esso muoiono pero ad una temperatm'a relativamente bassa.
(1)nbsp; E. Perroncito. /-'/ trichina spiralis in Italia ed esperienzß sulla col' turu dells carni. Annali dolla li. Accadomia d'Agricoltura di Totino. 1880.
(2)nbsp; Inr/iiesia siillo stato del/a trichinosi in Italia, R. Accad. ili Medicina di Torino. Soduta del 28 fobbraio 1870. (i. Bizzozcro. Sui provvedinienti conlro la trichina. R. isiitulo Lombarde. 20 Fcbbraio 1879.
|
|||
|
|||
|
||
4K!nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;TRICHINA E TRIOHINOSI.
DIfetti nel setteinbre 1876 avendo avuto l'opportunitä diprocsdere
ad osporimouti sulla tonacita cli vita delle trichine inuscoliiri ancoi'ii calde, nsservai quanto segue:
-; Tolta dalla oapsula una trichina olt;l allestita in preparato colla diluzione allungatissima ill oloruro sodico, essa, alia temperatura arabiente (~.'i'J C), eseguiva tnovimenti poco vivaoi (B d'uopo notare come anclie in questi esporiinonli uon si dimentioassei'O mai le li-störelle laquo;li carta tra il vetro porta e copri-oggetti, acciocche il nematode fosse liboro nel liqiüdo e non soggetto adalouna pressione). Sottoposto il preparato al risoaldamento sul tavolino di Schultze, i movimenti si focero vivaoissimi tra i 35 e i 15'' C. A 16deg; C. cessö ogni movimouto e la trichina rimase inattiva, come morta. Ciö non pertanto la temperatura venue ancora elevata di un grade (a 17deg; ('.). Lasciata quindi graduataraente discendere a 42'C, ricominoiarono deboli movimenti, die si continuarono colla decrescente temperatura lino a •'!•gt; ('. Anmentak) di nnovo il calore da 35-40deg; C, si rido-starono movimenti di allungaraento e di coutrazione di tutto il corpo, ma molto meno pronunoiati ehe nel prime esperlmento, A 12quot; C. si rallentarono magglormentej e cos! in modo progressive sine ai 11' C. temperatura alia quale ogni movimento era oompletamente cessato. Ciö nonpertanto il preparato venne portato progressivamente lino ai •')()'1 C. Lasciata quindi ridiscendere la temperatura lino a quella ambiente e poscia futta di nuovo risalire lentamente lino ai 50u C, mantenendo sempre nolle stesso liquido la trichina, non si constatarono piü movimenti disorta. In questo case pare ehe i 47deg; C, aella prima prova avessero gid diminulto di molto la forza vitale della trichina, eosicche nolla seconda prova moriva a 44deg; C.
.lt; In mi altro esperlmento fatto colla trichina, pure libera, si (raquo;bhe la morte del parassita a 48deg; C.
laquo; \'n terzo preparato, allestito come nei casi precedenti, venue fatto con trichina incistidata. Sottoposto al risoaldamento a 23deg; ('., si comincio a vedere il nematode a imioversi lentamente nella sna cisti. Dai 23-30-35deg; C. i movimenti orano ancora lenti ma continui, senza interruzioni, A 37deg; ('. detti movimenti si fecero piü vivaci mentre la trichina mutava posizione nella sna cisti; da 40-41-42 43deg; C. rallentamento gradualo di esso. A 11quot; C. arresto complete dei movimenti. Fatta risalire la temperatura lino a 46deg; C. e lasciata subito dopo ridiscendere graduatamente fino a quella dell'am-blente (23deg; C), si rlosservaronö leggleri movimenti della testa quando il termometro segnava 39deg; C. Lacerata la cisti e fattane uscire la trichina, questa comincio subito a muoversi ed i suoi movimenti si continuarono fine a 45deg; C, temperatura alia qnale succcdette ar-
|
||
|
||
|
||
TRICHINA k tuiciiinoSI.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;417
resto complete di ogni movimonto. Spinto il caloro ilno ai lf)o C. e laseiato ridiscendere lino a quollo anibionte, o poi di uuovo risa-lire graduatamente lino ai 50deg; C, non si osservarono piü in tutti i gradi intonnedi movimonti di sorta.
laquo; In un'altra cisti trichinica proparata nollo stesso modo e sottoposta puro al riscaldainento, si videro i movimenti del nema-tode come nel case proccdente fine a 110 C. Kssondosi pero por-tato il preparato a 48deg; C, rotta la cisti, la trichina non diode piü indizio di vita, malgrado cho si lasciasso ridiscendere e poscia si lacesse risaliro la temperatiu-a lino a 50deg; C. raquo;
Ho ripetuto su parecchie altre cisti trichinicho analoghi espe-rimoiili cogli stessi fondamontali risultati, per cui mi credetti auto-rizzato a oonoludere ehe la trichina spiralis, tanto libera quanto incistidata, muore a 48deg; C, sempre quando il parassita venga man-tenilto ad una tale temperatura per non mono di 5 minuti.
Nella Ramp;me de la presse iHramjere (1) Railliot pur vicono-scondo I'mteresse di simili esperienze, faceva tuttavia osservare ehe sotto il punto di vista pratioo, esse haüno minor valors di quelle intraprese direttamente sulla carne trichinosa. Railliot nel muovermi una tale obbiezione si ö certamento foudato sul risultato delle note asperionze fette dal Vallin (2) alia Scuola Medioa della Val-de-Gr;ice, secondo le quali nelle carni arrostite e preparato per la nostra gior-naliera alimenlazione, mentre la temperatura esterna sorpassa sem-pre e necessariamente i 100deg; C, la interna sale soltanto a Ißquot; e 18deg; C. Ma, come ho ossorvato in altro mio.lavoro (3), quests esperienze dimostrerebbero soltanto ehe i roasi-beefe le costolette man-giate come sogliono taluni, non oll'rono nessuna garanzia per la trasmissione tanto della tonia quanto della trichina. II cardine della qnostione stava nello stabilire il grade minimo di temperatura ne-cessaria per uccidere sempre e costantemente il parassita, onde sug-gorire norme igiouiche esatte per premunirceue. Quando io ho sta-liilito con esperienze ehe la trichina tanto libera quanto incistidata muore a 48deg; C, o die per conseguenza non potra mai resistere alia temperatura di 50deg; C, sempre quando il parassita venga maii-lenuto ad una tale temperatura non meuo di cimpie minuti, a me pare il problema scientitico oompletamente risolto. Sta poi al pra-ilco igienista il trar partito dal prinoipio scientiflco dimostrato. Ora,
(1)nbsp; Archives ViUe'nnaires de fl-jvle. il'Alfort, 1877.
(2)nbsp; E. Vallin. — (in::. Ilebdom.,^ Iii^'lio 1870. Hiiillict. Alaquo; ladrcric des bales bovines. ArcMoes Veldrinaires de l'ßcole dJAlfovi, 1870.
(3)nbsp;E. Perroncito. Delia grandifie o lui/nCaiura nell'ttomo e negli nni-mali. Annali delld R. Accademiil d'Agricöllura, 1870.
Perroncito,nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;27
|
||
|
||
|
||
418nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;TRICHINA E TRICIIINOSI.
nello scopo di rlsolvere la questions Importantlssiraa dal punto di vista deUMglonö pubblloa, so cioe I'ordinaria coltura dolle canii e del salati suini, come si pratioa da noi in commercio e nello fami-glio, sia sulllcionto ad uccidero i parassiti animali comunicabili al-I'uomo coll'uso delle carni, ho intrapreso una serie di esperimenti ni^l mio laboratorio e uella bottega stessa del sig. Brosio, salslooiaio, laquo;#9632;he gontilmonto si 6 prestato all'uopo. Avendo altra volta sperimon-talmento dlraostrato clio la pluralita dogli ehninti e dolle relative forme lai'vali muoiono costantonionte alia toniperatura di 180-5011 C. quando vi si mantengano ancho per soli 5 minuti; la questione si riduceva a vodei'o il tempo necessario perche una teuiporaiiu'a di 50quot; C. penetri net punti piü oentrali dei pid gross! pezzi di oarno o preparati suini sottoposti a oottura; e so colla ordinaria oottura si raggiunga quosta condizione nei salumi di vario genere.
Inutile e dire ehe gli animali riconosciuli affetti ila trichinosi vogliono essere esclusi dal commercio. Soltanto il grasso dovrebbe essore utilizzato previamente portato a temperatura superiore al 50deg; C. I maiali trichinosi dovrebbero essere fatti a pioooli pezzi o poi messi a cuocere nel proprio grasso, il quale, come e note, puö sopportare oltre i 2i)()11 C. senza deoomporsi. Queste operazioni dovrebbero pero venire effettuate sotto la sorveglianza sanitaria. Del rosto, le carni cotte non possono trasmottere la malaltia, e I'ordinaria oottura e piü ehe sufßcionte per far morire lo trichine nolle carni ehe no fossero infette. Ecco invoro, i risultati di inolti miei esperimenti al riguardo.
A. 1.deg; I'n lesso di vilello di un anno, dello spessore di 7 centim. circa e della larghozza di centim. 9 1/a, dopo 10' di oottura nel-I'acqua presentava la temperatura di 53quot; C. nel centre; dopo 20 di cottura il termomotro segnava nei diversi punti central! 63deg; C, Oö0 e (Uiquot; C.
2.quot; I'n pozzo di natica di bue, dello spessore di 8 centim. e della grossezza laquo;li un decimetre q. messo neU'acqua bollente dope 20', il centre era sanguinante e segnava la toniperatura di 17quot; 0.; dopo 35' di oottura si sono trovati 88 e 70deg; ('. Ora, e noto come pezzi di lesso della grossezza indioata si facciano cuocere almeno per un'ora. La temperatura quindi si elevora ancora di molt! gradi.
15. ;!.:' In prosciutto del peso di Kilg. 0,05 messo a Ireddo aell'acqua e sottoposto a oottura, quando cominciö l'eljullizione la temperatura centrale del prosciutto venue trovata di 25deg; C.; dopo 30'di cottura il termometro segnava in punti centrali 35quot; e 40 C.; dopo due ore di coll ura, vennero trovate le tomperaturo di 40, 55, 58, 62, 6 1 e 07deg; C. nei diversi punti centrali. — Nel centre del grosso
|
||
|
||
|
||
TRICHINA K TRICHINÖS!.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;419
Strato di lardo ehe rivostiva il prosciulto, il termometro segnava lt;)4o C.
I.0 Un altro prosoiutto del peso di Kg. 8 dopo 2 ore e '/^ di cottura ha presontato nei punti contrail le temperature di 44deg; Va0 C; dopo ore 3 e 25' dl cottura, 62, 65, 71, 78 quot;, e 84deg; C nei diversi punti centrali.
5.deg; Un terzo prosoiutto del peso di cliil. 7, dopo .'5 ore e 25' di cottura, ha dato lo soguenti temperature, corrispondenti a centri profondi diversi, cioö 67 '/,, 73, 74 e 75 C.
(i.quot; Un quarto prosciutto del peso di chil. 7 dopo tre oro di •cottura presentava lo temperature soguenti ne' suoi centri piü profondi: 51, 69, 58, 61 '/,, 07quot; C.
Dieci minuti dopo ehe il prosciutto veune tolto dall'acqua, nei punto in cui la teinperatura non era cho di 51deg; C, si e trovata di 58deg; C.
In prossimitä delta parte media del fernere, si sono trovati 05deg; 79) nei centro del lardo periferico, 07deg; C.
Tenuto quindi conto ehe i prosciutti si fanno cuocero da ore 2 '/3 a 8 oro e '/sraquo; a seconda della loro grossezza e peso, si puö #9632;essero certi cho il prosciutto cotto nou puö trasniettere la trichinosi.
7.quot; Un pezzo di vontresca fasciata, del peso dl grammi 500, a forma clllndrloa, messe nell'aoqua in ebolllzlone, dopo 22'di cottura presentava nol centro 41deg; C.; dopo 52' dl cottura, la tempe-ratura era salita nei punti piü centrali a 87deg; G.
8.quot; Una ventresca non fasciata, del peso dl chil. (i, dopo ore 1 '/^ dl cottura presentava nolle parti piü profondamente centrali la teinperatura di 06 e i!J] 0.
Si noti ehe le ventrescho si fanno ordlnarlaraente cuocere per una a due oro di soguito a partiro da quando l'acqua comincia a hollire.
!).ü Lingue messe nella pentola ro/ proscmtli. — L'ebollizlone deU'aoqua non lia comlnclato ehe dopo un'ora. Trascorsl 8' (8' di cottura) nei punto contralo del corpo della lingua (parte muscolare piü grossa) dl un vitello, si ö trovata la tomperatura di (V30 C.; dopo 20' di cottura in una lingua dl hue (csplorata anche la parte centrale piü grossa o carnosa), 58deg; C.; dopo 55' di cottura in un'altra lingua di vitello, nella sua porzlone centrale piü grossa, 89deg; C.; dopo un'ora dl cottura in una lingua di bus (porzlone centrale della parte muscolare piü grossa), 81deg; C.; ed un'altra lingua press'a poco della stessa grossezza, dopo 2 oro e '/g di cottura si ebbero 1)0' C. in tneno di 3' dairimmersione del termometro nella parte centrale piü grossa.
|
||
|
||
|
||
-1^0nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; trichina E TRIOHINOSI.
Una lingua di maialo dopo un' ora e 46' tli cottura segnavlaquo; pure nel centre) dolla parte piü grossa, 90deg; C.
Le linguo di vitello e dl maiale si fanno ouooere duo ore, quelle cli manzo 0 dl hue 2 ere e '/a amp; 8 01'0' ;l cominciare sempre da quando I'aoqua entra in ebolliziono.
10'. In un cosi detto orecchione di maiale (regione deU'oreoohio), dopo un'ora e rw4 di cottura, vioino all'occhio, ho trovato la tom-peratura dl 90' C.
11deg;. Muso (testa vicino e oompreso il grugno) dopo 2 ore di cottura, 96deg; C.
I pezzi di testa ed il muso si lanno cuocero ordinariamonto due ore; dopo se no distaccano le oarni dalle ossa, si insaooano e so no fanno i cosi detti salami di testa, poi quali si conlinua ancora la cottura per ' 'g ora.
12. Un salame di les/u dopo un'ora di cottura, nella suapor-/iono contrale, segnava 80' C.
Un secondo salame di testa, fatto d\ carne non prima cotta, del peso di chil. 2,100 e do] diametro di centim. 9, dopo duo ore di cottura, nel conlro, presentava la tomperatura di 83' C.
Un terzo salame di testa detto di eonserru, del peso di chil. 2,21)0, fatto tre mesi prima, dopo due ore di cottura presentava pure nelle parti central! la temperatura di 83deg; C.
I'.V Una salsiccia all'aglio, delta lunghezza di 10 oentira, e del peso di 120 gr. dopo 17' ehe venne messa neU'acqua hollento, presentava la tomperatura interna di 05deg; C.
14.deg; Un iiczz.o di polmone di maiale Ao^o 1 ora e 1',1 di cottura, raalgrado il raffreddamento rapide ehe deve avvenire in mia partiraquo; cosi spuguosa, diode ancora la tomperatura di 86 C.
Tutti questi esperimenti dimostrano quindi evidentemente die I'ordinaria cottura c sufflciente per elevare la temperatura oltre a quella necessaria per uccidere costantemento non solo i cisticerchi delle tenie capaci di prendere stanza nel corpo uraano, come dice Cobbold, ma anche le trichine ehe, secondo to mie osservazioni speriinentali, non st'uggirebbero alia tegge gonerale di rosistenza vitale pel oalore, da me dimostrata per la plurality degli elminti parassiti deiruomo e degli animali (I).
(I) Porronoito, Ueber die LebenzähigkeU des Q/sHcercus cellulosae und anderer Eingeweidewürmerj in Molesohott Untersuch,; ?. nel Zoltsohrlfl f, Vot. \Vlss. Bern. 1870. Annali delta it- Accademia di dt/riroituni di Torino. I87(gt;. Sulln tenaoilä di vita del oyslicercus cellulosae a di allri elminti.
|
||
|
||
|
||
ACANTOCKFAI.I — ECHINOBINCO.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;421
Acantocefali.
Sono vcrmi unisessuali, ovoidl-oblunghl, piü o mono allungati, rivestiti di un tegumento elastico, rosistenti e provveduti ili una probosoido o tropaba rstrattllo, armata di uuolnl, senza booca e senza tubo digoroiite; si uutrono per endosrnosi o sono ovipari. Essl com-prendono il solo genere Echinorhynchus di Müller.
Gli ocliiuorinchi vennoro dal Dujardin doscrilti per elminti a #9632;corpo saccilonuo, piü o meno allungato, ordinariamente floscio du-rante la vita, turgidd per 1'assorbimento dopo la morte, qualcho voltii con uucini; troraba relrattile, piü o meno allungata, cilindrica, claviforme o quasi globularcopy;, arraata di aoulei qualohe volta caduohi, forraanti sino a sessanta ordini trasversalmente disposti; collo ordinariamente breve, qualcho volta allungato o lililbrme, e piü rara-mente rigonflo aU'estrenaitä,.
Maschio con duo o tre tosticoli all'interno e vesoicole seminali complesse; sovente terminate da un'appendice copulatoria, in forma di vescicola inombranosa, qualcho volta ristrctta in parte, e rap-presontanto allora una capsula, una campana o un tubo breve, spesso; pone semplice, circondato da una guaina mombranosa.
Feminina avento airinloru, un ovidotto tuhulare e nmscoloso allargato in avanti, conflnante all'estremita posteriore e sostenuta nell'asse del corpo da un fiiscio merabranoso o legamento die parte dal fondo del rioettacolo della proboscide, lt; )vari liberi, isolati, ehe nascono dalla parote interna della cavita viscerale o dallo strato rauscolare; nova elittiche o 1'usiformi, fluttuanti libere iicll' interne del corpo, lino a tanto die noa vongono colte dalle contrazioni alternative deU'ostremita dilatata deH'ovidotto.
II genere echinorinco comprende molte specie; poche perö di esso ci interessano. Vivono parasslte ordinariamente nell' intestine dei vertebrati; qualche rara volta vennero trovate in cisti connettive del mesenterio,
Echinorinco gig-ante.
Echinorinco (jiyante {Echinorhynchus giijas, Goeze). — E il piü importante. Si distingue per avere corpo bianco brunioclo o azzur-
rastro, liscio o rugose trasversalmente, molto allungato, a forma quasi cilindrica e termiiiante in punta ottusa assottigliata, da dare forma conica alia parte posteriore del venue. Proboscide piccola,
|
||
|
||
|
||
4T2nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;EOH1N0R1NC0 GlOANTE.
quasi globulare, armata di cinque a sei ordini di unoini assai forti; collo brevissirao, invaginato.
II raaschio o lungo da 6 a 9 oentim., grosso mill. 3-4-5 lt;gt; tormina con un'appendice raembranosa, oampanulata ehe serve al-raccoppiamouto. La foinmina elunga da 30-33 centra., grossamill. 1-7; uova oblunghe, quasi cilindriche.
Gli echinorinchi si presentano a varl gradi di sviluppo, 11 prof. ifivolta, clio desorisse un'epizoozia di questo genere nei oignali di S. Rossoro (1), ha riscontrato echinorinchi piccolissimi. I piii corti misuravano (|iiasi un raillimetro e mezzo; quelli di lunghezza media, ehe erano maschi, tocoavano da 7 a 9 cent. I lunghissimi erano fommino e misuravano perflno da 33 a 33 cent. Non prösentavano traccia di movimento ne di sensibility,, se vonivano loccati; il loro corpo era flaccido ed a foggia di nastro stretto o spesso con rughe in sonso trasversale di color sudicio sfümato verdastro.
Gli ovoli di questi elminti vengono ellminati colle foci del maiale e del cignale; vanno percio dispersi nolle strade, snlle erbe, noi pascoli, oppure col mezzo del concime vengono sepolti nei cainpi. Se-oondo osservazioni deilo Schneider (2), nol suolo le nova sono raan-giate, o meglio ingollate dalle larvo della Melolontha vulgar is; nello stomaco di questo larve escono gli embrioni, die, non trovando in esso terreno adatto per svilupparsi, coi loro imcini si fanno strada attraverso alle paroti intestinali. arrivano nei cavo addominale ove si incistidano, Intanto le larve della melolonta, quantunque intestate lt;la embrioni di echinorinchi, si trasfonnano in crisalide e poi in insotlo perfetto, ehe nella primavera distruggono i teneri germogli c le foglie di molte piante fruttifero, del oastagni, delle quercie, dei piop-pi, occ. Ora son noti abbastanza i costumi dei maiali e dei cinghiali; siano essi liheri o condotti al pascolo, grufolano volentieri in cerca di radici e di insetti, e quando mangiano larvo o melolonte perfette inquinate da cistici di oohinorlnoo, si procacciano I'ochinorinco gi-gante in maggiore 0 minor copia.
Come succede per i cislicorchi, cosi avviene pure deU'echino-rinco, il cui ombrione trova nell'intestine lt;loi suini oampo il piu appropriate per raggiungere lo state di animale capaco di perpetuaro la specie. Sciolta la inembrana cistica, reso libero 1' ombrione nei cavo intestinale, esso si lissa nella inucosa, donde poi trao i mate-riali per svilupparsi ed arrivare alle state di venue munito di
(l) (iioDinic ili .iini/. Pistol, e Pal, degll Antnutll, Pisn. IS7-i. (v2) Sitzungsbertchl der Obei'h$sstsc/ien Gesellsohafl /ilr Nalw-und lleii-leunde. IS7I. Puj.'. I, A. Zürn. Die Schmarotzer, op. cil;
|
||
|
||
|
|||
I.
|
ECIIINOKINCO OIGANTE.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 42'i'gt;
wapticolare apparato generatore. In questo frafctempo gli eclünorinclii ])()ssono produrre lesioni sovonto assai gravi nol punto deli'intostino in cui si sono fissati. Qneste losioni qualohe volta possono con-durre a morte gli animali.
Cosi vonnero dagli autori noiato:
1.quot; Ferite nella muoosa della grandezza della testa dl uno spllioj con bordi infilti-ati di sangUO o cicatrici circnlari in vicinanza del ])iinto in cui soggiorna il verrae (Fuchs).
2.deg; Tumefazione della muoosa attorno alia probosoide inflssa, da cui deriya la furmazione di una specie di orlo intorno la stessa proboscide (Alessandrini, Brcolani).
3.deg; Perforazione della nuicosa, e, appana giunto il venne, col la proboscide alia sierosa, retrazione della proboscide ed infissione della stessa in un altro punto della nuicosa. A breve distanza del vernie si vedono nella muoosa perdite di sostanza o tossuto- di cicatrice (Brukmüller).
1.deg; Perforazione dello pareti intestinali e trapasso del verrae nella cavita addominale (Roll),
5.deg; In alcuni oignali, trovati morti nella maochla di Tombolo (nei rnesi di diceinbre e genaaio 1871-72), il prof, S. Rivolta ha ha trovato noterole quanto segue:
I cadaveri dei giovani cignali erano in istatodl magrezza estrema: il mesenterio era iperemico ed ispossito, la siiperflcie del tenue era pure iperemica in alcuni punti: sopra romento gastrico e sul mesenterio si vedevano alcuni piccoli echinorinchi di color hianchiccio, imraobili, debolraente aderenti, copy;steso Invaginamento nella parte media del tenue dall'avanti ali'indietro. Sulla faccia superiore del tenue, e per lo piü accanto all1 inserzione del mesenterio, si ri-scontravano noduli, gli uni un po'elevati, di forma tondeggiante, di color scuro o bianco scuro sudicio; gli altri quasi pianl, di color bianchiccio con limite in tutti ben delineate. Alcuni dei detti noduli piii cluri erano aderenti alle pareti dell'intestino per un pedicello sottile ed all'inspezione richlatnavano alia mente, e per la forma e per il colore e per la consistenza, i call! delle dita del piedi; i de-scritti noduli in uno dei cignali erano assai nuinerosi, e ad essi, in tutti gli individui osaminati, corrispondevano gli echinorinchi supo-riormente accennati (1).
Aduhque, sebbene si abbiano esempi nuinerosi di raaiali e di cinghiali ehe, infestati da un certo nuinero di echinorinchi non diedero mai segno di soffrire nemmeno nella lore nutrizione, possono
|
||
|
|||
;i) Rivolta. Delle lesioni deyii echinorinchi nel cinffhiale, Pisa^ 1S7ü.
|
|||
|
|||
|
|||
424nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;EOHINOEINOHI DEL CONIGIJO K DKL CANE.
pur tuttavia ossoro qualoho volta causa di nou iiKlifforenti morln nei suini, corae ailorquando non si posslede per questi cho soarso o malsano allraento.
L'ocliinorinco gigantlaquo; vonno pure trovato, sebbene di rado, anohe noil' intestlno dellquot; uörao. Lambl lo risoontrö nel 1857 a Präge, in un faaciullo di novo anni cho morl di leucerala.
Si trattava di una femmina di echlnorinco, lunga mil. 5,6, grossa mil. 0,6, armata di otto ordini longitudinali di 6 unoini ciasouno, disposti in serie trasversale alternante, a uova inoomple-taraente sviluppate. Anohe il dott. Veloh avrebbe osservato un caso di echlnorinco in un soldato die era stato lungo tempo nelle Indie e cho mori piü tai'di in Inghllterra affetto da una malattia cronica.
Nulla si conosce intorno alia terapia dell'Eoh. gigas. Sarebbe utilo sperimentare i migliori antelmintiol desoritti a proposito delle altre specie antelraintiobe.
Echlnorinco del coniglio.
II Billingham ha aooennato ad una specie di eohlnoririoo vi-vente nogli iulestini del coniglio (senza poro desoriverla) ehe voile denominare appunto Ech. cuniooli, o del coniglio.
Echlnorinco del cane.
Echinorinco del cam, Lewis. — II dott. Lewis ha trovato nel cane pariah, in Calcutta, un echinorinco di nuova specie. Esso vonno osservato in tumoretti particolari dolla grossezza d'una ca-siagna d'India, situati nolle pareti dello stomaco. Questi tumoretti comunioano per una stretta apertura oolla cavita del ventricolo. L'echinorinco o lungo mil. 18-25; la sua meta anteriore e coperta di spinule ohitlnose a due o tro denti; la testa, ordinarlamente re-tratta nel collo, 6 dillicile a vedorsi, o arrotondata e circondala da vari ordini d'unciin, assai simili a quelli delle tenie; la testa, latta protundere, presonta due labbra promlrienti laterall, sorraontate da una papilla nuinila di tin condotto. Tutti gli eseinplari osservati orano maschi, provveduti di due spiculi ineguali, e di piü ordini di piccolissimi uncini disposti intorno aU'orlflzlo caudate. Non si scorge ne bocca, no tube digerento.
Dalla gentllezza del Prof. Leone Desanotis di Roma, ebbi tre
|
|||
|
|||
es (
|
emplari di echinorinco ancora attaccati alia mucosa llltestinale
|
||
lella Muslela mlgaris, differenti dall'^c/i. depressus di Nitzsch. La specie verra poro desoritta dall'egregio donatore.
|
|||
|
|||
|
|||
/'//.quot; Ill// Hlfffol.
|
(videcHU) ///gt;//'///#9632;/#9632;,/,'/ vermijtelcen/ronto i/r/A' afeme/wioHi.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; Tar. XII.
|
||
|
|||
'gt;„/,„„ ,/,;.,
|
/, .Vt/ltt'l'.lHI flu-
|
||
|
|||
|
||
|
||
ARAONIDI — ACAiu.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 425
11 Bremsor descrisse l'eohlnorinoo politnorfo {Eck. pohjmorplais) trovato noirintestino (IcU'anitra o doU'oca iloniestica.
Pare die oltro alia Melolontha vulr/aris vi siano oerti anflhi, o forse anche posci, ehe sorvono quale mezzo dl passaggio per le d'asforinazioni degli echiuorinchi.
|
||
|
||
ARACNIDI.
Gil aracnidi mancano di all, hanno otto zampe e la testa confusa col torace. Poroiö si distinguono dai verrai e dagli insetti #9632;o forniano una classe zoologica distinta. Un'ordine iinportaiitissinio dogli aracnidi 6 costltuito dagli ararini olio comprondono molte lamiglio i oui generi e specie vivono parassiti deU'uomo o degli auimali. Essi sono ordiauriauionto molto piccoli, tnioroscopici e con un'organizzazlone assai semplice. La loro forma ricorda general-inente quolhi di una tartaruga^ presentano un ceialotoracc il quale si divide pochissiiao dall' addome. Lateralmento al corpo sporgono (raquo;ill o mono allungati gli arti, e nel mezzo delta porzione anteriore marginalo la testa o rostro con o sonza succhiolli, talora assai acu-minata. Le zampe sono, ora al margini del corpo (specialmente lo anteriori), ora alquanto sotto I'addome (particolarmente lo posteriori) iimnite di una ventosa terminalo, oppuro di piii o mono lunghe se-tolo o di uncini.
II sistema nervoso centrale e rappresentato da un solo ganglio. Non sono in tutto lo lamiglio ben noli gli orgaai spociali per la respirazione. L'apparato digerento risulta del rostro e di un tubo #9632;ehe va all'ano inunito di pocho rainificazioni cieche.
II rostro e, costltuito di stiletti protrattili e retraltili, ehe sono le mandibole, di una guaina formata dalle mascelle entro cui gli stiletti si muovono. La bocca e munita di ghiandole salivari; 11 legato o ridptto a rudimonti die si trovano sulle pareti entro i ciochi dello stomaco. Nella porzione torminale deirintestino sboccano i vasi malpighiani; I'ano aprosi nella faccia dorsale presso restromita po-sterioro.
La olrcolazlone si compie mediante un vaso dorsale diviso in concamerazioni ed aperture laterali.
Gli acari sono unisessuali ed ovipari. La femmina ha due ovarii i cui condotti si riuniscono nella vagina colla quale coimmicano anche #9632;due ricettacoli del seme; la vulva ha la forma di rima trasvorsale ed aprosi nel terzo anteriore della faccia ventrale. I tosticoli sono
|
||
|
||
|
|||
426
|
SAHC0PT1DI.
|
||
|
|||
simraetrici; esiste un vero pane tra la base ilei due piedi posteriori. Le larve sono exapode.
Gli acarini viventi parassitari sul corpo (leH'uomo o degli ani-
mali die ci interossano possono essero divisi nolle seguonti famiglie :
Sarooptidl, Demodeotidi, Garaasidi, Ixodidi,
Le prime Ire i'amiglie sono le piii importanti, poiche compren-
dono le specie cho producono la rogua noU'uomo 6 negli animali
utili.
Sarcoptidi.
Megnin, Ibmlandosi sui caratteri anatomici, sui coslund e snlkv abitudini delle diverse specie ha diviso i sarcoptidi in cinque trilnx
quot;'„ ^^ßä MM a -
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
Klg, l~. PropftfatO microscopico ran crosta di uno SCabblOSO — a, a. a. Uova (li nraro in van slatli dir sviluppo — '', ''• (iiiSfi di nova — f. c. Krainiin.'nti ili nrari — il Acaro IVmmina — c. Larva. I picool) corpl ovoldl o pfrirorml rapprdsontano i;li escromonli. (Dal Fox).
I,0 Sarcoptidi detrilicolioi acari clio non vivono mai parassiti,
ma bensi nelle materie animali e vegetali in docomposizione.
|
|||
|
|||
|
||
SARC0PT1DI DKTKITICOU.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 427
2.deg; Sarcoptidi plumicoli, od acari cho vivono sul oorpo dogli UCOelli, alia baso dollo loro piume, dolle sostanze escrete dalla polle senza ledere i tegumenti.
15.quot; Sarcoptidi cistiooli, od acari ehe vivono nel tessuto con-nottlvo o nei sorbatoi aerei degii uccelli; nuociono soltanto pel loro numoro.
4.deg; Sarcoptidi (jliricoli, od acari cho vivono alia base dei poli di certi roditori senza ofl'endere i tegumenti di questi aniinali.
5.deg; Sarcoptidi psoriri, od acari velenosi ehe lacorano i tegumenti, li penetrano per raccogliervi i materiali di nutrizione.
Noi accenneremo ai caratteri general! di tutti questi acari, perche gli innocui non possano venire confusi con quelli ehe costituisconraquo; causa efficiento di vere malattie.
Sarcopti detriticoli.
Le specie ehe si nutrono di detriti vegetali od aniinali, e ehe nou sono parassitarie si riconoscono pel loro tegumento liscio, senza striature o linoo; talvolta hanno tuberooli, poli setolosi, a piuma o-pahnati; zampe press' a poco egualmente lungiio in ciascun gruppo (anteriore o posteriors); cstremita addominali arrotondate: formano cinque generi:
a)nbsp; Gen. Qlyeiphagus, Hering, a setole plumose o palmate. Es. il Qlydphagus cursor, od acaro doineslico, die si trova
dappertutto.
b)nbsp; Gen. Carpoghyphus, Ch. Robin: peli o setole liscie, tarsi a caruncola, maschio senza ventosa copulatrice.
Es. il Carpor/hi/phus passularum, Ch. Robin e Hering, ehe vivcopy; nei lichi secchi invecchiati, alia superficie dolle conserve, ecc.
c)nbsp; Gen. Tyroglyphus, Latr.: peli lisci, tarsia caruncola, maschio a ventosa copulatrico.Es.il Tip'ogtyphus siro, Latr.; Acww siro, di Goer.; Acanis farinae, Koch. Si trova frequontissimo col precedente.
d)nbsp; Gen. Cctpopha/jus, Megnin; peli lisci, tarsi senza caruncola, rostro con mandibole a pinzetta didaotile. Es. il Caepophagus eclti-nopus di Ch. Robin, abbondante sulle patate ed allri tuberi.
e)nbsp; Gen. Serrator, Megnin: come il Gen. precedents, perö con rostro a mandibole trasformate in soghetta. Es. il Serrator amphi-tnus ehe a miriadi talvolta ^i trova sui funghi in via di decompo-sizione aimnoniacale o acida, con numerose anguillule (1).
(i) Mögnin. Lbs parasites ol les maladies pa7,a3ilatros, pap. Hö. PavlS) 18.S0.
|
||
|
||
|
||
428nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 8AUC0PTI PIOMIOOLt.
|
||
|
||
Sarcoptidi piumicoli.
Hanno togimieati striati simnictricamcnte, con piasirino chitinoso die ne auniontano la solidita; veotose copulatrici quasi costanti nol masohio; zampe mai abortlte: si distinguonö speoialmonte daisar-copti psorici perche nou sono velenosi.
In questa tribii sono coinprosi raolti gonori o specie viventi purticolannente sopra gli uccelli selvatici.
Sarcoptidi cisticoli.
Sarcoptes cysticola, Vizloli; Laminosioptes gallinarum Megnin,
— Corpo grigiastro, togumento linanionte striato trasvorsalnionte, rostro ungulfome, oeftilo-toraco dlviso dall'addome per mezzo di un solco notevole, lunghe setole, pezzi dello schelelro d' un rosso pallido; zampe simili nei due sessi, glabre, corte, a tarsi anteriori con tre ungliie uncinate ed anilmlacro caduco, tarsi posteriori inenni terminati da una ventosa pedunoolata, semplice, persistente; vulva in forma di fessura longitudinale tra le eplmere delle zampe posteriori; pens tra queste epirnero e I'ano; ano sotto-addominale a commessura posteriore marginale. Ovovhripari.
Femmina grossanbsp; nbsp;mm.nbsp; nbsp;t), 12,nbsp; nbsp; lunganbsp; nbsp;mm.nbsp; 0,300
Maschio grosso raquo;nbsp; nbsp; nbsp;().()!),nbsp; nbsp; lungonbsp; nbsp; nbsp;raquo;nbsp; nbsp; nbsp;0,200
Larva grossa raquo;nbsp; nbsp; nbsp;0,080,nbsp; lunganbsp; nbsp; nbsp;gt;#9632;nbsp; nbsp; nbsp;0,120
Ninfenbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; raquo; raquo;nbsp; nbsp; nbsp;0,090, gt;•nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; raquo;nbsp; nbsp; nbsp;0,180
Vivo nel tessuto connetlivo sotto-cutaneo di tutto il corpo, tra i muscoli, nei sacclii aorei, nel mesenterio, omonti, ecc. dei gallinacei polli, fagiani, ecc. Si trovano nolle carni iiberi o incistidati c par-ticolarmente nel counottivo soltocutaneo doi costati, addomo e coscie. Quando muoiono agiscono come corpi estrapei e ne succede I'inci-stidamento o quindi all'esame dei oadaverini si trovano piü o mono numerosi doi nodulini migliariformi, blanco-gtallognoll, di varia gran-dozza, i i)iü gross! lunghi 2-;5 mm. Sovente divontano sode di de-posizioni calcari.
Quando si trovano in gran numero producono un progressive dimagramento, il marasmo o la morte. Sono i'requentissinii in tutta I'ltalia dove pel prime li descrisso il prof. Francesco Vizioli.
|
||
|
||
|
||
SAHC0PT1 DEI POLMONl E OLIRICOLI.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 429
|
||
|
||
Sarcopti dei polmoni.
Noi sorbatoi o dllatazioni aeree dei gallinacei o di altri uccelli trovansi talvolta In numoro vario dogli acari ehe Mognin ha rag-gruppato iicl Gon. Ci/toleiclms oaratterizzato da un o,orpo globoso, grosso, oonvesso sulla faccia dorsale, piana la l'accia ventrale, rostro sporgente mobile, oonico, tubulare; zarape coniöhöjrobuste, due paia cefalo-toraciche e duo addoininali; tarsi tenninati da un ambulacro a ventosa. Acari ovovivipari.
In questo genere la specie piü conumo o genoi'alnioiite nota e la Oytoleichus sarcopioides di Megnin. Si distingue per avere corpo bianchiccio, trasparente, a [)ozzi obitinosi dello scheletro d'un giallo pallidissimo, Igt;a femmina e grossa mm. 0,57—0,44 o la'scia vedere 4-5 nova a diverse stadiodi segmentazione o di sviluppo embrionale; il masobio misura mm. 0,50 sopra 0,28.
Quando si iknno dei preparati iresobi con polmoni di polll in-fetti si trovano gli acari, le larve e lo ninfe a diverse grade di sviluppo e di raaturazione. Se si trovano in gran numero possono produrre ostruzione dei bronchi ed essere causa di soff'ooazione.
Sarcoptidi gliricoli.
Non sono parassiti e linora vennero osservati soltanto sopra i conigli, le lepri, i ralii, i sorci. Formano duo generi. II gen. IAslro~ phorus di Pagenstecker, ed il Gen. Myocoptes di Claparöde: entrambi presentano la particolaritä del rostro trasformato in organo di preen-siono.
1.nbsp; Gen. Listrophorus, Pagonst. Corpo ovoide, ailungato, com-presso lateralmente; zarape subeguali ehe terrainano con un ambulacro a larga ventosa; rostro piccolo; femmina ad estromitdposterioro intiera, tondoggianto; masohio a ventose copulatrici laterali aH'ano, addomecon appendioi spatuliformi o setiformi. Comprende due specie, cioe: il L. gibbus, Pagonst., ehe si trova sovonto in gran numoro tra i poll del conigli di Garenna o domostici e delle lepri; ed il A. Leuckarti, Pagenst. del topo campagnuolo. M6gnin lo trovö an-che sulla pornice.
2.nbsp; (ion. Myocoptes, Claparöde. Corpo depresso, largo, corto, a rostro piccolissimo atto agratuggiare; 3.deg; paio di zampe del inaschio, 3.deg; e 4.deg; della femmina col 3.quot; ultimo articolo appiattito ed incurraquo; vato; masohio inunito di vontose copulatrici.
|
||
|
||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
430nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; SARCOPTI P80RI0I.
Questo genere compronde una sola specie ehe e il Myoeoples musculinus dl Claparedo, vivente sul sorcio.
Sarcoptes psorici.
Produoono forme e specie diverse di rogna o scabbia; sono i sarcoptidi die ci interessano maggiorraente perche emlnentemente parassitari deU'uomo o degli animali, o deU'uomo e degli animali oontemporaneamente.
Essi hanno pure corpo depress^ a forma di testuggine, te-guraento striato simmetricamente con piastroni chitinosi In alcuni punti, ed ambulaori a ventose pedunculate; le'.zampe anteriorl sono sempre diverse dalle posteriori , questo sempre incomplete nella femmina.
I sarcoptes psorici comprondono tro gencri.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
o Dermatophagus.
Gonero Sarcoptes, Latr. — 1 sarcoptes hanno corpo ovularo, largo, a forma di testuggine, dorso convesso immito di papille di
diversa forma e grossezza (unguicolato, squamiformij spinöse ecc), faccia inferiore piana, tegumonto striato simmetricamente, con depressioni ai lati; testa o rostro distinto dal corpo, mobile, in-clinato, unguiforme, in parto retrattile, fornito di due mascelle, due palpi ma-scellari, di un labbro inferiore, di due mandibole spesse, corte a pinzette den-tellate, di due guancie mombranoso ca-renate, (rasparenti e di piccoli e sparsi palpi; zampe grosse o conicho di cui le anteriori piü robuste e collocate sul mar-gine del corpo, le posteriori piü sottili c Acarw icablol (raquo;laquo;condo Andorson), situatc sotto p addome i le prime fornite
d; ventose peduncolate, il cui peduncolo non e articolato; il terzo e quarto paio nella femmina terminati da una lunga e rigida selola;
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||
SARCOFTES DELL'üOMO.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;4i}l
nel mascliio, anclio il quarto palo laquo; munito dl ventosa. I maschi sono piü piccoli delle ienuuine.
I sarcopti vivono sotto lo strato corneo o vera epidermide della pelle, scavano gallcrio, produoono vesoioole, pustole ed ulcerazioni.
Dei saroopti so no oonosoono gia raolte specie (dieoi e piii) producenli altrottante fonuo di I'ogua sarcoptica. Cosi sono hone studiati i Saroopti dell'iiomo, del cavallo, del malale, del cane, del gatto, della capi-a, del coniglio, del capriolo, del dromedario laquo; dei gallinacei. Talune specie di questi sarcoples vivono indil-ferentemento sulla pelle dell' uomo e dl talune specie di animali domestici, cagionando analoghe forme morbose trasmissibili dalTani-raale all'uomo o vicoversa. Molto probabilmento si tratta qui dl specie identiche ehe hanno subito leggiere modiiicazioni nella forma laquo; volume del corpo. Cosi il sarcoptes caprae si diffonde con eguale facilita tra lo capre e suU'uomo. Ebbl occasionlaquo; di vedere un caso dl questo genere. Svlluppatasi la rogna in due capre si diffuse prima ai oustodi e quindi pei rapportl di questi colle altre persone, si tro-varono parocchi casi di contagiono e con eguale intensita, ehe so si fosse trattato del sarcoples srabiei deU'uomo. Ancho il sarcoptes del cavallo vieno ritonuto idontico a quelio deU'uomo; come pure quello del lama e delle sciuunie. Si vorrebhe anzi da taluno ehe il loone e le pecore del Napoletano vadano soggette a una forma di rogna prodotta dal sarcoples hominis.
Sarcoptes deU'uomo.
Sarcoptes scahiei Lat.; S, hominis, Rasp.; raquo;S1. equi Gerl.
Corpo biancastro sferoidale, dorso nnmito di squame ed emi-nenze coniche acuminate in minor numero nel mascliio; capo posto anteriormente e inforiormente al tronco con quattro paia di man-dibole e due palpi. 11 mascliio e lungo mm. 0,210, largo mm. 0,200 la femraina e lunga nun. 0,450, larga mm. 0,360; le nova sono ovali, lisce, lunglie mm. 0,160, del diametro trasversalo di mm. 0,110.
Vive e prospora nella epidermide deU'uomo, del cavallo, del leono, del lama, delle scinunio e delle pecore del Napoletano (1).
Noll'uomo come in tutto le specie animali la rogna e rivelata dalla presenza del suo acaro e dalle gallorie ehe no risultano. II Fox stablllsce perö come punti diagnostiol i seguenti:
laquo; 1.deg; Mancanza di disturbo febbrile. 2.deg; Mancanza di eruzione
(I) I-:. Oreste. Lezioni di talologia Sperimmlale Velerinaria. Vol. 2. Milano, iS'Ji.
|
||
|
||
|
||||
432
|
SARCOPTES DELL UOMO.
|
|||
|
||||
alia ßrooia od al oapo, alia superflole posterioro del braooio e del corpo. -1deg; La secle deU'eruzione ove l'opidermido e fina, come per es. nogli s])azii interdigilali: alia superficie anteriore doirantibrac-
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
1']laquo;. 170.
Cunicolo (li'll.-i scabbia (da Neumann}. I.e nova chaveggonsl subitodiolroI'aoaroappalono in pailo oinogenol, in parlo granollari; qiiulli! plü distanli dall'acaro fontongono rombrionoj ttU'ingrsuo del cunicolo si postono vodero sli acarl parfottajnonlo conformati (Ual Kux)..
cio, alia pai'te aiiteriore del corpo, al disotto döU'ältezza del ca-pezzolo, alle mämmelle nolle donne, lungo la parte anteriore del
|
||||
|
||||
|
|
|||
Pig. 181.
Sarooplas homlnis (maschlo v. dalla faeola addomlnalb).
|
||||
S.-ircoples homlnis fforomlna v.Jdalla I. adquot; domlnolo). laquo;. quot;quot;vo
|
||||
|
||||
neue iieH'uoino; nello sedi di una prossione, come p. es., agli in-guini quando si porta il cinto, sopra gli ischi e alia linea mterna
|
||||
|
||||
|
||||
SARCOl'TES DEL MAIALE.
|
431)
|
|||
|
||||
dol corpo, formando un semicerchio, nci fanciulli alle naticlio, ai piedi) massime alia linea Interna della pianta del piede e vopso il malleolo Interno e alia superflcio paltnare laquo;lolle mani. l.quot; L'isolamento
dolle vescichette e la loro forma acuminata. 5.quot; La plurality della forma doU'eruzione, cioe la mescolanza di papule, voscichotto, pu-stole, croste e porfino piccolo ulcero. G.0 11 prurito alia notto o lo partlcolari grafflature lineari fatte collo unghie o frangiate di sangue sncco. 7.0 11 cunicolo o 11 solco. E d'uopo notare ehe aolla rogna nei fanciulli i cunicoli fanno profttamente pustole; öd Ö difficile ri-conoscerli, ma tuttavia froquentoinente si possono vodero. 8.quot; L'e-videnza del contagio o i'esistenza della medosima qualita di malatlia in una casa o famiglia. Egli e nei iimciulli ehe succodono i piü gravi errori, semplicemento perche non si sa die la rogna non preferisce lo loro mani e bvaccia ma s'attacca di proferenza ai lore [)ie(li e alle loro natiche. Ü.0 La presenza di acari nello croste chi' si possono scoprire col microscopio raquo;.
|
||||
|
||||
Sarcoptes del maiale.
Sarcoptes suis, Gurlt. Sarcoptes squammiferus, Fürst.
Corpo grigiastro nella fom-mina, rossastro nei maschio; ce-lalo-toraco diviso da solchi pro-londi in quattro anclli o segmenti; piastroni piü spiccati e colorati; papille dorsal! triangolari, gran-dissime, raolto acute, spine dorso-addominali grandi c forti ad estre-miüi quasi smussata; i poll piü forti e setolosi ehe nella specie precedente.
Venne osservato prima sul cinghiale da Gurlt e Spinola, poi sul maiale da Müller, Gerlach,
|
|
|||
Delafond. Gerlach coU'esperimcnto
|
||||
Pig, 181.
Satcoptts mttj üorlamp;oh.
|
||||
dimoströ il suo trapasso all'iioino,
|
||||
fatto codosto ehe appoggia le os-servazioni clinicho sulla medosima trasmissione del Gemmern, Bon-tekoe ed Heckormejer
Megnin osservd il sarcop. suis sopra un cinghiale del Ceylan morto nol Giardino Zoologico del Musoo di Parigi.
|
||||
|
||||
PbHRONCITOi
|
iS
|
|||
|
||||
|
||||||
434
|
SAROOPTES DKL OAVALLO.
|
|||||
|
||||||
Quali sinlomi della rogaa del maiale e del ciughiale sono de-scritte piii o meno vasto caduto di setolo, croste squammose ne-ricce, polio Uuuefalta g corrugala.
|
||||||
|
||||||
|
Sarcoptes del cavallo.
Sarcopies equi, Gorlach. E piii rotondo, d'un quarto piii piccolo del sarcoptos deU'iionio col qualo venne da Ftlrstemberg conftiso. Ha corpo ovalo, allungato, gri-giastro perlaceo nella femmina, ro.ssastro nel maschio; cel'alo-to-race diviso in quattro segment] ben distinli, piastronl ovidenti ros-sastri speciahnonlo nol mascliio; (i papille dorsal! coniohe, acute; in media 1-1 spine dorso-addomi-
|
|||||
|
||||||
Flg. IS-2. Sarcoigt;tes snis, Oorl,
nali, lunghe, fort! o dritte; un-cini del secondo articolo delle zampe anterior! o döU'estremitd
lt;loi tarsi forti, acuti o inolto incurvati.
La rogna sarcoptica del ca-A-allo comincia d'ordinario alia testa, si propaga qulndi al collo,
|
||||||
alle spalle, al dorso, infino per lutto il corpo. Compaiono tanto
|
||||||
Suttoptes hwainU facoia aorsalo)lt;
|
Fig. 18:). Hup. S. 0';iii,
|
Oerlacb (V datta
|
||||
piccolo olovazioncolle , pusto-
|
||||||
lette, die destano grande pru-rito; gli animal! si fregano, ne risultano ulcorazioni, uscita di pus sieroso, sangue, ossudato albuminoso, die si essioano in orosticina; il polo si fa irto, rabhullato, s'incurva, la pelle pare solcata. Se sono
|
||||||
|
||||||
|
||||
SAROOPTES DELLA CAPUA.
|
435
|
|||
|
||||
abbandoaati a loro, i sarooptl In breve si moltiplicano ed invadono tutto il corpo, promuovono lo stato di magrezza, poi la consun-zione; oppuro gli animali
|
||||
terminano con grandi esco-nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; . \ \
riazioni, inquietudine, statonbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; ^^^^wh
cachettico, e piü facilmente vengono colpiti dal ftcrolno c dal moccio. Per ricono-scere con mezzo sempllco so si tratta di rogna sar-coptica o dermatodectica basta, secondo Gerlaoh, raschiare croste non an-cora medicate e fasciarne la sostanza sul braccio ; se la rogna e dermatodectica, dopo un'ora si fanno sen-tire delle punturo, indizio
|
|
|||
codesto sicuro ehe i Der-
|
||||
|
||||
matodecti hanno piantato il loro rostro nolla nostra
|
Fig, 18',. Sample* (da I'urstcmliorg
|
|||
|
||||
epiderrnide; .se invece non si fa sentire il prurito die dopo 12 ore, vuol dire ehe si tratta di rogna sarcoptica. Qnesta specie di rogna del cavallo fa vista co-municarsi anclie all'iiomo, c secondo alcuni anche ai bovini ed agli allri animali.
|
||||
|
||||
Sarcoptes della capra.
Sarcoples caprae, Fiirstemberg. Corpo tondeggiante nella fein-mina, ovoide nel inaschio; cefalo-torace leggermente diviso no'suoi segmenti; papillo cutaneo ad estremita libera poco acuta, nn po' arrotondata, talune solamente acuminate ma corto.
Questo sarcopto venne trovato dal Müller di Vienna sopra la capra liana d'Egitto; ne invio esomplari a tutti i dotti ehe lo ri-chiesero o tra gli altri anche a Fürstomberg ehe ne stabili la specie 8. caprae. Pero, nella capra ouropea esiste indubbiamente un sarcoptes speciale cho si confondo col S. hominis. Esso produce forme di rogna gravissime die si diffondono rapidamente tra lo altro capre ed aH'uomo stesso, nel quale si rnoltiplica, e si trasmette dall'uno iill'altro individuo colla stessa facilita, con cui si propaga la scabbia prodotta dal sarcoptes deiruorao. Henderson osservo trasmessa la
|
||||
|
||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
436
|
SA.RCOPTES DEL CANE.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
rogna da una capra a 15 cavalli di una stessa stalla ed ai pala-IVenieri clio li custodivano (1). II Vutorinario Wallraff avrebbe osservato 1015 oapre rognoso spottanti a 10 armenli composti di 25(M capi; pritna ch'egli fosse chiaiuato , 250 oapre circa orano gill morte di rogna. Si trasmise eziandio all'uomo o ad iutiero iamiglio, ai cavalli, ai buoi, ai maiali oil allo pccore (2). lo obbi pure occasiono di osservaro lo sviluppo primitive) della rogna in una capra o la secondaria trasmlsslone della malattia ad altro oapre, ai custodl, alle famjglie di quest!, e a pareoohie per-sono ehe con costoro ebboro contatti diretti. Per cui 6 giocoforza ammettere ehe il S. caprae europeus goda di tutti gli attributi o forse di maggiori ancora del S. hominis,
Sarcoptes del cane.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sarcoptes canis, llcrtwig. Questo sarcopte e anche somiglian-tissimo a quelle dell'ucrao, ma d' '/laquo; circa piü piccolo. Quale ca-
rattere parfcicolare si nota anche
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
un colore piü scuro delle zampe. Non si soorgono differenzo dal sarcoj)tes vulpis (Fürsteraberg) ed e molto analogo so non iden-tico perfottarnonte al S, lupi 0 Sarcoptes scahiei crustosae.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Walz osservö il raquo;ST. vulpis
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fig. ISIi. Sarcoptes ennia, Gorlaclli
|
nel 1809 sopra una volpo ehe prescntava la coda coperta di
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
crosto. Nel cane e abbastanza frequente la rogna sarcoptica, la quale comincia ordinariamenlo
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(I) The Veterinarian, London 1881. Ercolanl. Op, oil,, p. 204, ('2) Fiilko. flandbuch aller inneren und äusseren KrankhcUoi etc. 1878. — Ercolani Op. eil,, p. 20.4gt;20ö.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||
SARCOPTKS DEL, OAMELLO B DKLI.E PECOUE.
|
437
|
||
|
|||
dalla testa e si diffonde alle altre region! del oorpo. Fu vista da
molti la sua trasmissione aH'iioino; ma senza medicazione di sorta
guarisce di solito sponta-
iiemnente; cio ehe dime-nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;\ \ I inbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;/ /
stra come il sarcoptcs delnbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; ^ \jjl | /I, (| ////
cane costituisca Una specie
particulare, la quale non
trova sulla pellodeiruomo
i material! neoessari per
prosperare e prollferare.
Sarcoptes del camello.
Sarcoptes canieli,Mv-gnln; Sarcoptes del dro-medario di P. Gervais. Feimnina ovale, allungata, di color bianco-roseo; tnaschio un po' piü ovoide e rossastro; solchi del cefalo-torace poco apparent?; papule dorsallmeno apparent] o meno acute, piastroni meno colorati, meno evident! ehe uelsar-coptes equi e suis.
1*. Gervais lo studio pel prime sul lama o sul dromedario; Megnin lo rinvenne e lo descrissn quindi sopra una giovane giraffa prove-niente da Anversa o sopra nn Antilope Bubalus afl'etto da rogna.
(Vislo dalla fiiccia vcnlralc).
Sarcoptes ranis
|
|||
|
|||
Sarcoptes delle pecore.
Sarcoptes ovis, M(!gnin. E un po'piü piccolo del sarcoptes caprae dl Fürstemberg; nel resto non differisce affatto ed ö egualmente pericoloso.
Megnin lo osservo sui Muffioni del giardino /oologico del Museo di Parigi, del quali vari sono inorti per 1' intensita della malattia. Lo trovo inoltre in un'affezione psorica della faccia e del collo di due giovani gazelle d'Africa.
Secondo Megnin si avvicina straordinariamente alia specie S. ho-minis. Molto probabilmente e quella ehe fu vista dominare estcsa-mente nelle pecore del Napoletano (V. in proposlto ()reste).
|
|||
|
|||
|
||
WSnbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; SAKCOPTKS DELl/lDROCIIERO E DEL OATTO.
Sarcoptes dell'idrochero.
Sarcopfcs liydrocheri, Megn.: si avviciiia molto per la struttura, (limonsioni o coloro iü saroopti dei pachidorrni. Venno osservato o raecolto da P. Gervais in im Hydrocherus rapi/bnra morto dl rogna nel glardino sroologloo del Museo di Parigi. Megnin lo descrisse sopra i preparati di P. Gervais, o sui furetti ehe avevano la rogna ai piedi.
Sarcoptes del gatto.
Sarcoples cnü Hering; S, minor, Fürstemberg; Sarcoptes no-loedres, Bourg e Del. Venno descritto per la prima volta da Hering nel 1838; ma, come giustamente osserva Megnin, il nome di S. call non vi e adatto perche e stato osservato oltrecche nel gatto, su! conigllo (Gerlach), sul coatti (G. Colin), sul surmolotto (Mus decu-memus Pallas) da Megnin stesso. Secondo quest'ultimo autore i 5/4 del topi menzionati ehe vlvono a Parigi o noi dlntorni sono affetti da
tale specie di rogna. Anzi, stände al Megnin quosti soroi sarebbero la causa dello svi-luppo o della diffusiono della raalattia anche nei gatti, noi conigli, ecc.
II sarcoptes notoedres si distingue pel suo corpo molto piii piccolo di quelle del sarcoptes gia descritti, piü tondeggiante , rostro mono distinto dal toi'aco e questo 1 is,.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;insonsibilmente diviso ne' suoi seginenti;
, ,nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;tegumento piü cede vole e mono forte; due
Sareoptti cuniculi, Gerlach.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;,.,,,,nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;nnbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; n inbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;i •
pell lateralmento alia testa molto lungiu, in avanti; nessuna setola laterale; un paio di setolo anali corte; tarsi ternünati da 4 uncini acuti inoguali; ventose piü grandi ehe negli altri saroopti. Maschio due terzi piü piccolo della fernmina; quarto paio di zampe terminate da una ventosa; femmina colla vulva in forma dl fessura trasversalo sotto-toracica a labbro an-teriore privo di peli; zampe posteriori terminate eiaseuna da una lunga setola. Ova ovoidi, di color grigio e diafane. Larve exapode; iiinfa come la femmina matura, grossa poro solo como 11 maschio, senza traccia di ovidotto, ne di ova nell'addome.
Maschionbsp; nbsp; nbsp; grossezzanbsp; mm.nbsp; 0,090-0,100 lunghezza mm.nbsp; 0,120
Femmina raquo; raquo;nbsp; nbsp; nbsp;0,120-0,140 raquo; raquo;nbsp; nbsp; 0,160
Ninfa raquo; raquo;nbsp; nbsp; nbsp;0,100 raquo; raquo;nbsp; nbsp; 0,120
Larva raquo; raquo;nbsp; nbsp; nbsp;0,070 raquo; raquo;nbsp; nbsp; 0,090
Ova raquo; raquo;nbsp; nbsp; nbsp;0,050 raquo; raquo;nbsp; nbsp; 0,080
|
||
|
||
|
||||
SARCOPTES MUTANS.
|
439
|
|||
|
||||
Vive parassita sopra il ratio, i oonigli e sui oarnivori cho (länno la caccia a quest! Ultimi, come il gatto, ed il coati.
Questo sarooptes forma nidi e gallerio, vescicole e croste di varia grossezza ed estensione. La rogna tanto nel gatto quanto nel coniglio comincia dal capo e si diffonde alle altre regioni del corpo.
La cura riesce raolto difficile, e quando il sarooptes in di-scorso s'introduce in una conigllera, se non si prendoao a tempo misure rigorose finisco per spopolarla.
Sarooptes mutans.
Sarcoptes mutans, Ch. Robin. — (Questo sarcoptes, scoperto da Reynal e Lanqu6tln, si distingue facilmente dalle altre specie con-goneri per la sua forma globosa ovalare, coloro bianchiccio gri-giastro, delta grossezza di poco
|
||||
inferiore ad un mezzo millimetro: ha rostro largo o breve, palpi muniti ciascuno di un corto paio di setolo; cel'alo-torace a segmenti poco distinti; nella foramina lo zampo sono brevi e torminano con un tarso a due uncini ineguali, duo setolo brevi o due aculoi, senza ventose; nel maschio il corpo lia forma piü allungata, la mota circa piü piccolo die nella femmina, zampe piii sporgenti coniche e terminate tutte da lunga voutosa e da setolo.
La femmina e ovipara, lo ova
|
|
|||
ovoidali, bianchiccie, del diametro
|
||||
|
||||
longitudinaledi mm. 0,130, trasver-sale di mm. 0,085. Larva exapoda
|
Fig. 188. Sareoptet muinnn [fomroina]
|
|||
|
||||
inunita di ventosa ad ogni zampa.
Questa specie vivo particolarmonto sulla pelle ed ai piedi del gallinacei spocialmente del pollame domestico. lo ebbi 1' opportu-nita di osservarla ostosamente in uno stabilimento di pollicoltura posto nelle vicinanze di Torino. No erano affotti tanto i polli in-digeni quanto gli straniori, e qualo caratteristica piü spiccata si nntavano lo zampe, fino alia punta delle nnghio dei piedi, co-perte da una grossa crosta di color bianco gialliccio, scabra, cho rotta compariva sotto il derma sangninante. All' esame delle cr(),sto
|
||||
|
||||
|
||
440nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; PSOROl'Tl 0 UEllMATODECTI.
si vcdevano uumerosissimi gli acari nei loro diversi stadi di svi-luppo.
II Prof. Rivolta dosci'isso una nuova specie di acaro nei polli u nei fagiani produconte la rogna nodulosa (1). Anche il Prof. Ca-parini descrisse uu nuovo acaro dei polli (1880).
Psoropti o Dermatodecti.
Gen. Psoroples, P. Gorvais; Ztenwatorfectes Gerlaoh; Derma-tocopies, Flirstemberg. — I psoroptes, donnatodoctos, o derraato-ooptes producono la rogna psoropticä o dermatodecUca. I psoroples hanno pure corpo a forma di testuggine, ma piü volurainoso, nei masohio lobato posteriormente; hauno rostro luhgo, coiiico od acu-minato, con mandibole stllettlformi, barbulate aU'estroinita, foggiatö a succhiellö die servo loro per forare la pelle; ai lati di questo si troya un uucino rivolto in l)asso; sul dorso manoano le papiUe; le zampo anteriori violne alia testa, tenninano con \m uncino e sono munite di ventosa su di uno stelo articolato; le posteriori sono collocate ai margini del corpo, ma piü verso l'addome; le piü esterno nolle femniine sono munite di due lunghe sctole, costituito nei ma-scliio da una ventosa; le due interne nolle femmlne lunghe e munite di ventosa, nei maschi rudimentali e sen/a ventosa. I maschi sono piü corti delle feminine, ed hanno ai lati dell'addome due lunghe setole sporgenti.
Se no conoscono quattro specie, cioe: il Dermatodectes del cavallo, del hue, delta pecora e deH'orecchio del coniglio.
Vivono suH'epidermide, vi piantano il loro rostro a succhiello e si nutrono dell'umore die si forma nei punto da essi irritate. 1 Dermatodecies si trovano ordinariamente a grandi colonle, e in-vadono le regioni del corpo dove sono piü lunghi i peli; nou s'esten-dono su tutta la pelle ehe quando si trovano aliliandonati asö stessi.
I Dermatodecies hanno una grande tenacita di vita; vivono all'umido ed aU'asciutto 5-6 mesi e piü ancora. La rogna die producono si propaga con inolta facilita tra gli animali delta medesima s])ecie, ma non a quelli di specie diversa.
Le osservazioni di Walz, di Ilertwig e di Gerlach, hanno di-mostrato ehe la proöreazione di una generazione di Dermatodoctes ovis, si compie in 14-10 giorni contando daU'atto delTaccoppiamento tino al completo sviluppo dei neonati; ehe ogni fenunina puö de-porre da 15 a 20 g 21 ovuli; ehe il rapporto dei maschi suite
(1) Rivolla. Delia rogna nmluiosa dei polli e dei fagiani Oiorn, di Anal. Pis. e Palol. Pisa, 1877-71,).
|
||
|
||
|
|||
DERMATODECTI DEL OAV'ALLO.
|
441
|
||
|
|||
femmine ö di 1-2. Per tal modo si e calcoiato ehe dopo 90 giorni si sono compiute 6 generazioni, ed il numero degli acari provenienti dalle successive figliazioni dei nati dagli ovoli di una sola femmina gravida nel tempo indicato, puö superaro il milione e mezzo.
Psoroptes o dermatodectes dei solipedi.
Psoroptes equi; Psoroptes lomjiroslris varieta equi, JNIegnia; Dermatodectes equi, Gerlach. — Testa poco sporgente, palpi a corte
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
Klg. 189.
litrmatodectes o Dermatocoptcs equi, (icrlacli.
|
|||
|
|||
setole; cofalo-torace a segmenti poco distinti; cinque paia di peli dorsali di cui uno inserto sopra una grande papilla del cefalo-torace; due paia di peli lateral! in corrispondraquo;nza dello ancho del secondo
|
|||
|
|||
|
||||
142
|
DERMATODECTES DEL GAVALLO.
|
|||
|
||||
palo di zampai quattro paia di peli sotto-toracici e ventrali tra lo epimere dello zampo. Feminina lunga mm. 0,800, grossa mm. 0,500 col terzo paio di zampo cho törmlnano con duo lunghe setole; due
paia anteriori e quarto paia
|
||||
|
con una ventosa pedunoo-lata. Maschiu lungo mm. 0,500, grosso mm. 0,300, coll' organo genltale com-plesso tra lo zatnpe poste-riori, provveduto d'un paio di ventose copulatrici glo-buiari; tro paia di zampo complete munite di ventose poduncolate, quarto paio ru-dimontale; lobi posteriori ad-dotninali allungati a super-ficie arrotondata portanti cinque sotolo semplici, dollo quali tre grandisslme dal-I'estremita culminanto.
Vive in societa nume-rose sul cavallo producendo la rogna psornplicn, cono-sciuta meglio sotto il nomo di rogna ilermatodeclica.
Questa forma di rogna., piü comune ehe non la Sar-coptica, si presonta in uno
|
|||
|
||||
o piü punti circosoritti, donde
|
||||
|
||||
Pig. i'.0.
Ihrmdloilertes eijiii. Denmlocopleii eommunis. [da stemborg).
|
poi si diffonde, I Dormato-decti scelgono per loro di-
|
|||
inora il ciuffo, la criniera, la base dolla coda, la faccia interna dollo, coscie, occ, tutte regioni ove non possono venire disturbati. Nei luoghi presoelti a diraora dei pa-rassiti si fa sentlre grande prudore e si stabilisco una forte de-squamaziono, caduta dei peli, o ingrossamonto dolla pelle in alcuni punti circosoritti, allargamonto circolare e formazione di crosto senza die si SCOrgano sul corpo dogli animali pidocchi, i quali in gran mimoro potrebbero daro luogo agli stessi fonomoni imlicati. A cagione tlolla tonacitA grande dolla vita dei Dernmtodocti si hanno le recidivo dope molt! mesi di un'apparento guarigionc. Quando si trovanoinnumero grande sofira uno stesso cavallo, omigrano,saleiulo per gli arti e per le barbette, si portano ad abitaro luogiii piü sicuri.
|
||||
|
||||
|
|||
DKHMATODECTKS DEI BOVINI.
|
#9632;143
|
||
|
|||
II Derinntodectos del cavallo posto sulla pelle doU'uomo, pianta il rostro neU'opidormide, poi inuore. Non si comunica a nessun altro animale.
Psoroptes o dermatodectes dei bovini.
I'soroptes hovis; Psoroptes longirosiris, vavietil tbovis Megnin — E un po' piü piccolo del precedeute, si confbndo pero con esso pe' suoi caratteri zoologioi. 11 maschlo e lungo mm. 0,100, grosso 0,300, la foinmiiia e lunga nun. 0,000, grossa mm. 0,350.
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
Tig. 191. /Vrmntofo/ita bovit, (fcminina) Qorlach.
|
|||
|
|||
Quosto acaro produce sui bovini una forma dl rogna identica nlla psoroptica o dermatodectica del cavallo. Nei bovini venne os-sorvata molte volte tale specie di rogna, e si presenta con prurito
|
|||
|
|||
|
||||
441
|
DERMATODEOTES DEGLl OVINI.
|
|||
|
||||
grande al capo, al collo, poi al dorso flno alia coda. Gompaiono in quoste region! papuletto, quindi essudato giallognolo cho si essica in crostc piü o mono larghe sotto le quail vivono i (lonnatodecli. QuestI sulla pelle deU'uomo mordono mono fortomente dei dermalaquo; todecti del oavallo, od 1 fenomenl cho si produoono sono un po' mono intensi.
Psoroptes o dermatodectes deg-li ovini.
Psoroptes ovis; P. longirostris variola or is. Megnln; Der-maiodecles uns. Gerlaqh. — I dlaraetri sono come quell! della
specie precedente, so no
|
||||
|
||||
|
distingue porö per avere lo zampe i)iii sottili, meno forti speoialmente nolla forninina, 1'uncino tor-niinale mono robusto o mono inourvato; i pia-stronichitinosidellosohe-letro meno apparent! ed incolori.
\'ive parassita doll a pecora sulla quale de-terraina una forma di scabbia assai comune nei groggi dei nostri pas tori, i quali colla loro igno-ranza si oppongono or-dinariamente all'applioa-zioue delle norme igie-niche richieste dalle cir-costanzo. Per ciö, si vedo talvolta dominare epi-zooticamente negli ar-menti, ehe discendono a svernare nolle cainpagno della pianura, ed il Go-verno svizzero ha im-
|
|||
|
||||
|
||||
Fig. tos,
llrnifihihrles ovis (mascblo) (Joila-li.
|
posto la quarantona ob-bligatoria pe! greggi, ehe,
|
|||
provenienti dall'Italia vo-lessoro introdursi nol torritorio fedorale. Talc rogna 6 atlaccaticcia al massimo grade, e basta ossorvarla sopra una pecora porche
|
||||
|
||||
|
|||
DERMATODECTES DELLE PECORE.
|
115
|
||
|
|||
dopo alcuni giorni si veda diffusa a gran parto del groggo. Non si comunica no all'uoino, no ai bovini, nö infine ai solipodi, capre e cani; per questa coudizione, o per i caratteri zoologici dell'acaro ciio la produce, si considora come dermatodecticii. Del resto le
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
Fig. 193.
Dermatodtoht ovis (feromina] Gorlach,
|
|||
|
|||
losioni cho la caratterizzano hanno 'molto delia rogna sarcopiica. Compare in region! circoscritto delta pelle del dorso, del costato o del collo, con prurito, formaziono di vere pustolo, pin o nieno grandi, racchiudenti un pus spesso, cremoso, giallognolo. La lana
|
|||
|
|||
|
||
440nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;PSOROPTES E simhiotes.
cado o si toglie per pooo ehe si tiri sopr'essa, nnzi si leva a grosso cioccho sonza cho ranimalo dia segno di sofl'riro. Si fonnano delle oposte e delle uloerazloni; se non si cura prontamento, si diflbndo ad altre parti del corpo, talora completainente invasn. Le pecore diraagrano, diminulsoe e poi scompare la seoreziono lattea, po-tendo anclio nioriro di consunzione. In un greggo colpito da i'ogna, gli agnelli pochi giorni dope la nasclta se ne presentano pure afietti.
Psoroptes del coniglio.
Psoropies runiculi; Psoroj)les longirostris, varieta cuniculi, Megnin. — Venne osservato prima da Delafond nol 1855 e quindi da Megnin col Mathieu nel 1867, dallo Zürn ehe lo ritenne per un Syinbioies. Questo psoroptes e im po' piü grosso del preoödente ma ha identic! caratteri zoologici. 11 maschio misura mm. (),5()() in lun-ghezza e 0,350 in larghezza; la fennnina ram. (),(i50 sopramm. 0,400,
Trovasi neH'iiiterno della oonca auricolare del coniglio, pro-ducendo otiti piii o meiio gravi, talora gravissirae perche seguite da otite interim, da carlo della rocca od anche da encefalite come ebbe occasione di osservare il Mooller. lo ho avuto occasione di ossorvarno molti casi, taluni con inclinameuto del capo a destra od a sinistra in modo da simularo lesioni corebrali. Trattandosi di malattia parassitaria e naturale die debba essere oontagiosa, come del resto ha sperimentalmente dimostrato il Moeller sucitato.
Simbioti o Coriopti.
Symbioies, Gerlaeh; Clioriop/es, P. Gervais; Dermatophagus, Fiirsteniberg. — I Si/mblo/es sono caratterizzati da una testa piü breve e non actiminata come, nei dermatodecti, per la man-canza dell'uneino ai lati del succhiello. Hanno palpi a ire arlicoli, raandibole spesse, corte, larghe e dentate; zainpe grosso e gramli; tarsi provveduti di forti uncini e di grandi ventose, sopra un corto stelo. Al maschio son proprie due piccolo ventose rudiraentarie alle zampo interne e posteriori; organo maschile complesso fra I'ul-timo paio di zampo; vulva sotlo il 3deg; anello celalo-toracico ; ano marginale.
Si conoscono vario specie di Symbiotes o Cliorioptos, die sono: a) il Symbiotes equi h) 11 Symbiotes bor is
c)nbsp; nbsp; il Symbiotes o Chorioptes setiferns
d)nbsp; nbsp; il Symbiotes craudatus
|
||
|
||
|
||||
SIM1U0TKS DEL CAVALLO.
|
417
|
|||
|
||||
Vivono como i Derraatodeoti BuH'epidermide, infiggono le lore mandlbole fin sul vivo e suoomano I'umore cho esoe dalle punturo.
I simbioti si trovano a grand! colonie ove piü folti sono 1 pell, si propagano anche diffloilmente tra gli animali dclla stessa specie, non niai a quelli di specie diversa. Producono la rogna simbiotioa.
Simbioti del cavallo.
|
||||
|
||||
Symhiotes hovis od equi, Geclach; Dermatophagus hovis, Fiir-stemberg; Choriqpies spaihifems, Megnin. Masohio lungo mm. 0,280, grosso mm. 0,180. Femmina lunga mm. 0,400, grossa mm. 0,250;
|
||||
|
||||
uovo ovoidale del diametro massimo di mm, 0,150 sopra mm. 0,090.
Vivono riunili In lanii-glio sul corpo del cavallo, prescegliendo a loro domi-cilio il ciuffo e la pastofa specialmente noi cavalli co-muni ; si nutrono della cpi-dermide e trovansi sulle desquamazioni della pelle nuraerosissimi. Producono prudore cho auiuonta e si fa vivo e tornionloso specialmente di notte, dope il lavoro; i cavalli percuotono il suolo, fregano colle zampe sane le malato; si mordono e sprangano calci. La pelle si ia calda, tumelalla, do-lenle; si ibrmano sopra osso scropolature trasvorsali o profonde con bordi a fondo rosso (crepacee o ragadi).
|
|
|||
|
||||
|
||||
Alcune volte la malattia ar-riva fino al ginocchio o al garotto. I peli sono rabbnl-
|
ng, mi.
Itermiünphiujm bovis, Fiirsl. (I'cmmina).
ciuflo
|
|||
iati, dritti, scolorati e cadono facilmente; le sotole del
|
||||
|
||||
della criniera sovenle si intrecciano, e per il prurito grande ca-gionato ai cavalli, ha iatto credere ai volgari la potenza del jol-letlo !
|
||||
|
||||
|
|||
MS
|
SlMBIOTI DEI BOVINI.
|
||
|
|||
Simbioti dei bovini.
Symbiotes hovis, Gerlach; Sarcoptes hovis, Hering. I carattori zuologici e lo dimonsioni sono eguali a quolli dolla precedonte specie, Secondo Megnin sarebbe lo ätesso Symbiotes equi, Secundo Gerlach ed Eroolanl no dlfferirebbe pel fatto cho vivo soltanto so-pra i bovini. E peru induhbiamonte stata ossorvata la rogna sim-i)i()lica ancho in quest! animali. Essa, detta anche Shtibioiica cau-
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
Flg, 108,
Syni/iioUn bovis.
|
|||
|
|||
dale, e caratteriz/ata da abboiulanto desquamaziono alia radice della coda con discrete prudore; i Symbiotes si nutrono ddll'epidermidelaquo; perciö avviene la formazlone di un essudato misto anche a sangue, ehe si cssica in crosta; scropolandosi quost'idtima no risultano dollo crepacce 0 ragadi accompagnate da prudore grande. Tale rogna, ancorcho abbandonata a so, progredisce poco, o non 6 ehe lenta-
|
|||
|
|||
|
|||||||||
SIMIUOTKS KCAUDATCS.
|
449
|
||||||||
|
|||||||||
tiimento die vonno ossorvata difloiulersi a punli circoscritti,
famiglie, sul dorso, sul ventre, ed anohe aloollo. Esamlnate lo
(! massime poi so si sottopon-
gono ad ingrandimento, le parti
esistenti sotto le croste, si tro-
vano niolto numerosi i Sim-
hioies.
lniitillt;3 laquo; diro clio per fare ima diaguosi certa e necessario ricorrero aU'esame mioroscopico degli acari ehe costituiscono I'es-s.'nza della rogna.
|
in vere oroste.
|
||||||||
|
|||||||||
Simbiotes ecaudatus.
Chorioptes ecaudatus, Me-giiia; Sarcopies cynotis, Hering.
Ha forma piüallungatadello specie precedent!, ovoide, di color bianco grigiastro coi pezzi dello scheletro od i piastroni piü evidentemente rossi. Maschiocol terzo paio di zampe numite di duo lunghe e forti sotole; i'ein-tnina col quarto paia di zarape hrevi, rudinientali, terminate da duo piccolo setole.
|
ImK. 100, SimbUtti bovlraquo; Fiirsl. (Slaschio
|
||||||||
|
|||||||||
Maschio
|
lunghozza
|
nun.
|
0, 300 0, 450 0, ISO
|
grossezza
|
0, 200 O, 250 0, OSO
|
||||
Feminina
Uovo
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Questa specie vive neU'oreccliio e nel condotto uditivo o del cane, del gatto o del furetto. Nel cane fu osservato pr;
|
storno )durre
|
||||||||
|
|||||||||
forme opilotticluj mortali e contagiose (1).
Chorioptes della jena e della volpe.
Altro due specie di chorioptes sono il Chorioptes hyenae ed il Cliorinpies vulpis, secondo Megnin, eiilram1)i varieta della specie
|
|||||||||
|
|||||||||
(1) Roo. do Mcd. Vet. ILI I'ev. 1881, p. 139, Mognin. — Siir lino a/fecliou dpiteplifonne el conlagiouso choz lo ckien, cuusvc par mi ucuricti du conduit audUif, (Seiinnlaquo; de la Socii'Mö de lüologilaquo; \gt; fev. 1881).
I'liRUONClTO.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; ^'iJ
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||
4B0
|
OURA DELLA ROGNA.
|
||
|
|||
Chortoptes setlferus. II chorioptes dollajenaabitaal 00U0, alia imc;i n alle (irocchie di quoslo auiuuile ovo produce una rogua a Ofoste granulöse secohe,
Maschlo raquo;' lungo nun. 0, .'550 grosso 0, 380 Femininanbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; raquo; 0, 36Ö raquo; 0, 280
Ovonbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;raquo; 0, 150nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; raquo; 0, 100
11 oliorioptes vulpls vivo sulla volpe nello region! del oollo, delle orocchie e della coda produoendo una forma morbosa analoga a quella della jena.
Masohio lunghezzanbsp; nbsp; nun.nbsp; nbsp; 0,40 grossezzanbsp; nbsp; nun.nbsp; nbsp; 0,35
Femmina gt;snbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;raquo;nbsp; nbsp; nbsp; 0,45 raquo; raquo;nbsp; nbsp; nbsp; 0,40
Uovo raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;gt;^nbsp; nbsp; nbsp; 0,1G0 raquo; raquo;nbsp; nbsp; nbsp; 0,120
Larva exapodaraquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;raquo;nbsp; nbsp; nbsp; 0,200 raquo; gt;gt;nbsp; nbsp; nbsp; 0,180
Cura.
|
|||
|
|||
La cura o uguale per tutte le specie di rogna e consiste nell' uccidere i parassiti ehe a tnigliaia si teovano nogli strati epiderraoidali o sopra 1' epidernlide stessa. Molti sono i mezzi ehe valgono a raggiungere lo scope: Cos! lo zolfo, lo storace, il pe-irolio, la benzina sono eccellenti antiscabbiosi. L'unguento solforoso nell'uomo viene estesamente applicato. Fox raccomanda il seguente metodo: zolfo mezza dramma; clururo ammoniacalo di mercurio quattro grammi, creosote quattro goccie; olio di camoiuilla died goccie o un'oncia di grasso. Si frega questo unguento sera e mat-tina per tre giorni, specialmente fra lo dita e al corpo; si dove portare per tutti e tre i giorni la medesima camiola, e dopo la si oambia e si prende un bagno caldo (1).
Quanto alle specie animali ci limiteremo ad indicare i rimodi piü sicuri, usual! e mono costosi. Cosl la docozione di tabacco fatta nel rapporto di 1 : 10 : 20 ed anche a 25 d'acqua; la pomata di croosoto nel rapporto di 1: 20: I'applicazione del petrolio e molte altre sostanze giovano moltis'sitno, anzi, sono fimed! quasi infallibili. ß perö sempre buona regola di far precedere alle unzioni accennate una lavatura con acqua saponata, per rammollire o far cadere le croste, accio la sostanza medicamentosa possa giungoro sullacaroe farlo jnorire. Per lo pecore, i pastor! fanno uso de! mozziconi di sigaro ehe rac-
(I) T, Fox, Matallie dvlla petle. Op. oil., pug. 439.
|
|||
|
|||
|
||
DKM ODECTIDI.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;451
colgono nei cafte e per lostrudo: la loro azionepare piu prontadl qüella del decotto dl tabacco. Ricorrono pure molto oificacetnente nWllinle de Cade, il qualo non e altro die una specie di catrame ottenuto colla distülaidöne a sccco delle radld e pezzi di tronco del Juniperns ojcycedrus. Per lo pecore e per le altro specie do-inesticho, e l'orse eziandio per l'uoino, crediamo ehe si dovrebbe ado-peraro in varia propörzione l'estratto di tabacco, quäle si prepara dairilerz al R. Parco di Torino o ehe si poti'ebbe avero da tutte le fabbriche di tabacco.
Demodectidi.
1 Demodectidi sono aoari verniiformi stati compresi ultima-mente nella classe dei colopodi rappresentata dall' unico gonero, demodex. Essi hauno torace dlstinto daU'addomo, senza peli ne spine, ne aculoi, a punta anteriore pii'i larga, la posteriore piü slretta ed allungata sotto forma di coda. II rostro sporgente distinto dal torace, munito di duo mandibole con inovimento Literale, torace cilindroido, rigide; addomo mollo conico allungato fina-inente striato, a punta arrotomlata, quattro paia di zampe ehe terminano nei rispettivi piedi armati di uncinetti. Maschio con organo sessuale in avanti doll' ano ehe si presenta sotto la forma di fenditura breve, poco visibile situata all'estromita anteriore ed inferiore deU'addome; femmina colla vulva ehe si coiifonde coll'ano sotto la forma di una fenditura longitudinalo ehe si apre nello stesso punto dell'ano nei maschio.
Generazione vivipara: le larve nascono apode, senza bocca appa-rente e forma animalo spiccata, in guisa ehe furono sempre descritte sotto il nome di coi'pi cordiformi per la loro forma a cuore; que-ste larve vanno acquistando graduatamonte grandezza, hmghezza e forme di esseri viventi contrattili; compaiono tre paia di tubercoli conici, papillari, rappresentanti lo tre paia di zampe delle larve exapode; in seguito succede una muta cd avvione lo stadio di ninla, simile alia larva, ma piü lunga a quattro paia di zampine in via di sviluppo ed a rostro imperletto; quindi una seconda muta c la comparsa del Demodex immaturo, ma in apparenza perfetto; in fine si sviluppano e perfezionano gli organi genitali ehe fanno acquistare ai demodex la proprietä della proliferazione. Ond'e ehe, aU'esame microscopico dello parti infette si trovano sempre, tra i Demodecti perfetti, ninfe e larve a vario grade di sviluppo e di perfezionamento.
I Demodectidi non formano ehe un solo genere ehe e il De-
|
||
|
||
|
|||
152'
|
l'E.MOÜEX I'-OLLICULOHUM.
|
||
|
|||
modex dl Owen. Questo gonoro cdinprondo la sola specie Demo-dex folliculorum, le cui varietil huminis, caninus o cali molto probabilmejlte HOn dlpendono ehe dal divorso terreno, in cui la stessa specie si trova a vivere ed a prolit'erare.
Demodex folliculorum.
|
|||
|
|||
11 Domodex e stato scoperto dal .Simon nel 1812 naWacne sebacea della pelle dell'uomo, e lo descrisse assai aecuratamente nello stöSSO anno. Simon lo considerö subito siecomo im acaro e lo (lonoinhu) Acnrus folUrulorum. Nello stesso anno lo ossor-vava Ilenle di Zurigo c in seguilo molü altri ebbero occasiono di osservarlo e studiarlo,
Owen no propose il nome di Domodex folliculorum, altri proposero denominazionl varie e 1'. Gervais quello dl Simonea folliculorum; ma la deuominazlone rimasta nella soienza 6 stata (|iiolla proposta da Owen.
Nel 1843 il Demodex fol/iraloriun vonne osservato nel cane
e Tulk lo doscrisse pel prime. Gruby cercö di dimoätrare l'identitä
nnbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;con quello dell'uomo. In seguilo, numerosi furono quelli
isuw ehe ebbero campo di studiare il Domodex anchü nel
|
|||
|
cane.
Simon di Berlino lo trovö ancora neue ghiandole del Meibomius della pecora, osservazione codesta ancor unica nella soienza.
Lo stesso parassita venne ancora osservato noi i'oliicoli dei peli o nelle ghiandole sobacoe del gatto. Le specie o variola note sono le seguenti; ÜEMODEX FOLLIOULORÜM, Owen, var. honilnitt. —
|
||
|
|||
|
|||
Flg, 197,
liemodc.r follicu hirtnn.
|
II maschio e lungo mm. 0,1500, grosso, in corrispon-denza del torace, nun. 0,010, lunghezza del torace
|
||
mm. 0,085.
Feminina matura lunghezza mm. 0,360 a 0,100, grossezza 0,0 10, lunghezza del torace mm. 0,000.
Corpi cordiformi o larve nel lore prime stadio (appena par-torite) sono hmghe mm. 0,060, grosse mm. 0,010.
pEMODEX folliculorum, Owen, var. rnniiuis. — Maschio lungo mm. 0,250, grosso mm. 0,015, lunghezza del torace 0,095.
Fenimina lunga mm. (),!5()0, lunghezza del torace mm. 0,100, grossezza 0,015.
Corpi cordiformi o larve appena partorite nun. 0,000 sopra 0,015.
|
|||
|
|||
|
||||||||||
rtfrt'i iiii CFoC(ic-uflt;w( iiiu
|
lav. XIII,
|
|||||||||
|
||||||||||
nttmnxe
|
||||||||||
|
||||||||||
|
|
: UUipä, huya
' \i\lt;ii /iiilt;\- frtl.nx'fW f,t',;;-/i,/o.ri'i/nf/;'
|
||||||||
|
|
|||||||||
,/t'.1lt;gt;iUJianipJrt\ #9632;
|
|
|||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
/#9632;WAr,'// .t,A,u;'im.tr.tmtitt c,lt;n itn ftamp;P\
|
||||||||||
|
||||||||||
|
Aearo 'quot;#9632;/ ,,;„/,#9632;//,lt; .'Mi j
tVatuManbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;I. |
tvMceanbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; ,v.
|
Atr/gt;\i'll/lquot;itfift'
|
||||||||
|
!)
|
|||||||||
^4 gt;
|
||||||||||
|
||||||||||
|
#9632;gt;
|
copy;?
|
||||||||
|
iiymrma ' ;
|
|||||||||
.
^--4 ^
|
||||||||||
|
||||||||||
|
||
|
||
DEMODEX B ROGNA DEMODECTIDA.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;453
Come si vedo il cofalo-torace rlol Demodox caninus e piü lungo, ma l'addome e molto piü brove.
Demodex polliculorum, Owen, var. cati. — Questa varietd o specie non dillbrisce dalle precedonti in quanto alia struttura ed alia coafoi'inazione: ö somigliantissima specialinonto a quolla del cane, ma ne e d'un quarto circa piü piccola.
11 Demodex nell'uoriio e assai IVequento specialmente nella vita adulta, e sopra dieci persone, si notava da osservatori, die si debba trovare in nna o duo. Noi ebbimo occasione di osservarlo specialmente nei comedoni del naso e noi noduli del mollusco con-tagioso, Gruby acoerta di averlo osservato quaranta volte sopra (iO persone.
Si trova specialmente nolle ghiandolo sobacee dilatate del fol-licoli del peli del naso, dello guancie, della fronte, piü rare in altri puntidell'econoinia animalo. ^Nla nell'uomo non determinalesioni o stati morbosi degni di consider.azione. Tutt'al piü nei luoghi di ubica-zione dei Demodex si sviluppano per i'irritazione un po' di prurito, leggero rossore e tumefazione, o soventi volte dei comedoni noi quali si trovano poi i parassiti. Per curare anche questi possibili acci-denti si racoomanda nell'uomo le frequenti lavature con acqua sa-ponata. In tal guisa si mantengono purl gli slioccbi ghiandolari e le materie non vi si acoumulano poi per irritare anche debolmente la pelle.
jXoI cane inveco produce forme morbose talvolta gravissime ehe si studiano sotto la denominazione di rogna demodecUca, rogna follicolare, od ancora di rogna rossa,
Rogna prodotla tlnl .Demodex folliculonmi {Rogna folliro-lare) nei cane. — E questa mm specie di rogna non tanto rara specialmente nei cani da caccia, braccbi e molossi; si osserva perö anche qualcho volta nei cani d'appartamento. Essa ha un anda-mento cronico; i cani quasi non mostrano di soffrirne so non nei casi phi gravi.
I Demodex vivono profondamento noi follicoli dei polio nolle ghiandolo sobacee. Codesto ghiandolo no contengono talvolta 20 o piü senza ehe apparenti lesioni si mosti ino sulla csterna superflcie della pelle. S'accrescono in numero, e talvolta la lorn moltiplicazione e grandissima; succede la dilatazione delle ghiandolo sobacee, sup-purazione del ibllicolo del polo; il derma, da prima sede di ipero-mia, si irrita, avviene nuova formazione di elomenti e sviluppo di pustole. Si osserva la pelle in parti circoscritto oppure in vasta superflcie del corpo a seconda dell' estensione maggiore o rainore della malattia, tulta bernoccoluta: sono numcrose olevazioncelle, vari
|
||
|
||
|
|||
454
|
GA.MASIDI.
|
||
|
|||
uscossi, cho uporti dimno osito a pus. Esaminato il contonuto iloi folllooli, dello ghlandola ssbaoaa, e le stesso materio di suppu-raziouo si trovano numorosi i domodeotl con 6 ad 8 gainbe, una testa ed uua grossa coda. La rogua demodeotioa dura degli anni iatiori e t'osisto a tutti i mezzi terapautloi senza clio raniinalo di-inagi-i in nindo sti'aoi'diuai'io. Onlinai'iainento dopo ua cosi lungo tempo il oane pröoipita in una oonsunzlone, marasmo vci-o, e püö anche moriro.
La rogna doiuodectica c cnntagiosa fra gli animali della stessa specie, ma in duopo del contntto prolungato, della comunanza cioe cogli altri cani. Pobbesi quindi oonsigliaro Isolamento degli infotti.
Cum. — La docozioiie di fcabacco tanto efficace nollo altre specie di rogna, non ha itnportanza per combattei'o la rogna follico-lare; cosi pure il creosote e taute altre sostanze anche causlioho cho vennei'o c'nneutato nello scope di salvare gli individui infestati dai domodocti.
Riusci pero di qualche giovaineiilo Tolio empiremnatico di ginepro ripetutamento applicato ed alternate coi bagni ginrnalieri di soll'nro di potassa. II prol'. Brusasoo ha oltenuto buoni risultati colla po-inata cantaridafa applicata localmeiite, e iatta nel rapporto di 1 : (gt;. Quando pero la rogna e niolto estesa, quasi potrebbeSl consigliare l'uccisione del cane.
Gamasidi.
Gli acari della i'amiglia dei gamasidi hanno schcletro avento per base uno stemo rigide o menibranoso, tegumento coriaceo; rostro costituito di duo mascelle a punta libera saldata e uuito superior-mente a un labbro festonato con palpi inascellari a forma di anteimo con 5 articoli, di una linguetta triaugelare allungata a punta semplice 0 biforcata, di due mandibole a pinzetta e a forma di lungo stiletto, inguainato; zampe a sei articoli con tarsi torminantisi in un paio di uncini; sistoma respiratorio visibilissimo, stigmati a lungo peri-metro tubularo, apparato digeronte semplice a duo intostini lateral! simmetrici sovente anastomotici. Organi genitali maschili e feraminili sternali, Sono ovipari ed oviovivipari; larvo exapode od octopode.
I Gamasidi comprendono tre generi:
1.nbsp; Gen. i'ropodn, le cui specie vivono di detriti di sostan/.e vegetal! in decomposizione e si attaccano allo state di ninfa agli insetti, coi quali lacilmente vanno a contatto.
2.nbsp; Gen. (famasus: ha mandibole cheliformi, simili nei due sessi, ovipari, larve exaj)ode. Quesio genere comprendo molle specie, in
|
|||
|
|||
._
|
|||
|
||
DKKMANISSI E KT1K1AS1.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 455
gran parto illustrate da Mognin. Tra esse lo piü importanti souo il (ramasus pieroptoides (Megnin) dl color bruno, lungo V., mm. circa, grosso mm. 0,;50, vivente parassita dei piccoli roditori, in fondo ai poll doi conigli, topi, ccc, dondo no succhia volta a volta il sanguo, ed il (lamasus dermanyssotdes di color rossastro un po' piü grosso del precedonte, die vi\re sulla pello di piccoli uccelli e piccoli rosicanti (Megnin).
.quot;5. Gen. 'Damp;nnanyssus, Dugös. Tegumento del tronco In gran parte membranoso, mollo, finameiite striato; due piastroni uno su-perioro, l'altro inferiore cbitinosi duri, trasparenti, liriformi; man-dibble consistonti in un lungo stiletto fililbrme nella femmina, e in una lama lanceolata e articolata nel maschio. Ovipari, larve exapodi.
Vi sono comprese le seguenti specie:
a) Dermani/ssus r/allinae. De Goer. Corpo ovale, un po' depresso ad estremitä posteriore piü grossa, arrotondata e seminata di setolo, leggermente incurvato ai lati. Quando ö digiuno ha 'color bianco-giallastro; piono di sangue, si presonta di color rosso sanguigno con una sfumatura a forma di lira, colorata in nero indicante Tintestino.
II maschio e lungo.......nbsp; nbsp;mm.nbsp; nbsp; 0,60nbsp; nbsp; grossonbsp; nbsp; 0,32
La foramina e lunga......nbsp; nbsp; raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 0,70 raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 0,40
Ninfa............... raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 0,40 raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 0,18
Ova................ raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 0,25 raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 0,15
Questa specie e notturna: di giorno rimane nascosta nolle pa-retl e anfrattuosita dei pollai e colombaio (1); di notte invade i polli, colombi, conigli e cavalli per succbiarne sangue produccndo acute punture, piü o mono doloroso e gravi a seconda del lore numero. Sul cavallo produce una forma morbosa particolare stata impro-priamente denorainata dal Bouley FUriasi degli uccelli.
Ftiriasi degli uccelli nel cavallo.
Quando i pollai si trovano vicini, o comunicano dirottamente colle scuderie, accade talvolta die di notte tempo i dermanissi a grandi colonie si portino sul corpo del cavallo per succhiarne il sangue, determinaudo cosi la FUriasi der/li uccelli (2).
L' invasiono e istantanea; si desta un forte o cosi intenso [irurito da rendere alcune volte furiosi gli animali. Questi ordina-
(i) Mognin) op. cit. pag, ilii. l8) Hoc. da Mvd. \dl. 18Ö0.
|
||
|
||
|
|||||
456nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; I'TIRIASI DEC.LI UOOELLI.
riaraente manifestano 11 dolore pruriglnoso, grattandosi oontro i oorpi duri oiroostanti, perouotendo 11 suolo od 11 loro ventre coi piedi ed anohe mordendosi si forte da lacerarsi perflno le oarnl, e stanno pol quletl flnchö il dolore ö vinto dairinsopportabile prurlto.
Sono rairiadi dl parassitl ehe
|
|||||
|
|
tnflggono le lom mandlbole stlletti-formi nell'epidermide per suoohlare il sangue dal derma sottostante; si oapirA quindi quanto grave dolore
|
|||
debba risentlre l'animale infestato.
|
|||||
9-5^
|
|
Solo di notte sogliono farsi sentiro
|
|||
|
|||||
sul cavallo, per cui il volgo ha at-tribuito al folletto e ad altre stre-gonerle la spiegaziono doll'irrequie-tudine straordlnarla, a cui si ab-
|
|||||
|
|||||
Fig, is.
licrmauyssittt avlum.
|
bandonano i cavalli colpiti da ftiriasi degli uccelli.
|
||||
|
|||||
Alle punture praticate dai parassitl sussegue la formazione di vesoiohette sulla polio, alcune isolate altre oonfluenti su di una superflcie piü o mono estesa; I'epi-dermide sollevata da un po' di sierositä, cade seco portando i pell ehe la traversano; rimangono piccolo chiazze denudate, rotonde, dolla ditnensione di una lenticohia a quella di un centimetre quadrate o poco piü; la polio depilata si copre di una sottil crosta oho presto si sfoglia e cade lasoiando la parte alquanto glabra.
Le losioni od i fenomeni morbosi succossivi sono piü o mono grandi secondo la data dolla malattia, ed a seconda del numero maggiore o rainore del parassitl, die infestano gli animali.
La formazione dolle vescicole e la depilazione succedono rapi-damente; in duo o tre giorni un cavallo puö avore tutto il corpo disseminato di queste piccolo chiazze depilate, ed in otto giorni i pell e repidermide possono essere caduti sopra im' assai larga superflcie da far credere ad uu orpote autico, mentro la malattia lion data ehe da alcuni giorni. A queste lesion! si associano poi quelle provenienti da azione meccanioa, come sfregamenti, ecc, donde escoriazioni, croste, ulcerazioni, occ.
Tntti I veterinari pratici vanno d'aocordo neU'ammettere ca-ratteri tali ehe valgono a diflferenziarla da tutte le altre malattie dolla pello.
('nra. — Bisogna eliminare la causa. Allontanato il pollaio dalla stalla cossano tutti i sintorai d'inquietudine e di furia durante le notti successive. So lo losioni alia pelle sono gravi si curano con fomentazioni emollienti.
|
|||||
|
|||||
|
||
DBRMANISSI K IXODES.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;457
I)) Dermamjsms hinmUnis, De Geer. Ha color Innmo violaceo laquo; differisoe dalla specie preoedente per le sue dlmönsionl die sono doppie. Megnln, ehe lo ha studlato, ne da tanto per il rnasohio e la iemmina quanto per le uova diametri procisamente doppi di quelli notati pel 1). galltnae.
II D. hlrundinis vive noi nidi delle rondini succhlandone il sangue; ma a (lilleronza del precodonte linora 11011 vouno osservato invadere il oorpo di uocelli 0 mammiferi domestic!.
c) Dermanyssus avvunij De Goer. Ha colore grigiastro, maoohie lirifome nere sul dorso; dimensioni ehe tengono la via di mezzo IVa le due specie precodeuti. Cosi il raaschio 6 lungo mm. 0,80, grosso 0,15; la femmina e lunga mm. I, grossa 0,65; le uova mm. 0,35 sopra 0,20.
|
||
|
||
Ixodes o Zecche. I
|
||
|
||
Le Zecche od Icoodes di Latreille, sono i piü grandi araonidi parassiti, die si incontrano sulla pelle del nostri animali domestic!. Hanno tutti nn corpo appiattito, ovalare 0 trapezoide, allungatq e grande; rostro terminale retrattile con dardo maxillo-labiale guernito al d sotto di MO ordini di denti 0 spine cliitinose acute, con cui s'approibndano e slamio fisse alia pelle degli animali 0 dell'iiomo stesso.
Kssi compiono mi periodo della lore vita noi boschi, partioo-larmente nci cespugli latorali alle strade, nei bosohetti e sull'erba'; piü tardi si attacoano al corpo dei buoi, delle pecore, del cane, cjc, per succhiarno il sangue, del quale si moslrano avidissimi o vivono.
Si conoscono gia varie specie di Ixodes, Le piü note sono:
1.quot; La zecoa del hue (Ixodes retkulatus Lat., Acarus reduvius Schrank, Ivories reduvim De Goer) ha lunghezza di millim. 2, 2-1, 5 quando e vuota, plena di sangue e lunga 10-15 mm., e si attacca ai buoi ed alle pecore. Si rioonosce pel suo colore cinereo con macchie e strisce di color rosso; rostro grande e saglionte; palpi mascellari taglienti; dardo maxillo-labiale lanceolat.o; zampe a sei arücoli.
Maschio molto piü piccolo della femmina; lungo mm. 3, 5, grosso 2, a corpo triangolare; femmina matura lunga mm. 12-15, grossa 7-8 mm.
Le ova sono ovoidi, rosso, del diametro longitudinale di mm. 0,012, grosse 0,030.
Le larve exapodi lungho mm. 0,00, sottili si traslbrmano in crisalidiovoidali, rosso-scure, grosse mm. 0,50-2, lunghe mm. 1,50-3, per poi arrivare allo state di animale perl'etto. Ma in tutti gli stadi
|
||
|
||
|
||
458nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 1X0DKS RICINUS ED EGIZIANO.
godouo grando tenacity di vita o vivono parassitari noi grandi o nei ploooli aniiuali. Noi gi-amli quadrupedi furono osservati porvonire sotto la pello e produrvi specie di foruncoli.
2.quot; La zecca canina [looodes ricimis Linn., Ririmts cnninus Ray.), die dopo aver suoohiato il sangue assume un colore grigio nerastro ed una lunghezza di 15-18 niillim. Essa vivo parassita del cane, della pecora, del bue e dell'iiomo; approfonda sovente tauto il succhiatoio die si stenta a strapparla. La zecca canina fu vista in alcuni anni ed in taluni luoghi molliplicarsi si prodigiosamente, die cavaili o Imoi pasoolantl ne rostarono spossati e perflno no rao-
rirono, secondo quanto aflerma Milno Edwards (1). Ordinariamenfce per6 sono in piccol mimero e vivono special-mente sul cane. Quando si attacca alia cute (leiruomo, sovente la porlbra e vi insinua il suo capo producendo secondo De Geeiquot; e Haspail un' eru-zione psorica, secondo Debreuilli pu-stole cangrcnose. Kaspail (18 10) trovö questa specie di ixodes adoreuto alia testa di una sua bimba a tre anni; Moquin Taudon (1862) rammenta di un cacciatore die a Melun era stato attaooato da una zecca. II dott, Cosson (1850) osservö sul petto d'un suo sorvente tre zecche, dopo aver doi-mito sotto la tende nella provincia di Orano (2). Dubini cita il case del dott. Giuseppe Papis ehe ebbe a vedoi-o una di queste pustole svoltasi sulla guancia di un esiniio pittore inilanoso. [..' ixodes estratto venne sottoposto ad esame o clasaiflcato dal prof. Balsarao Crivelli (3). Deaprea final-uiente presentö alia societa di Chirurgia a Parigi (16 dicembre 1807) un ixodes, die aveva vissuto sei seltimane attaccato al ventro d'un veccbio e die si era distaccato spoiitaneaiiieiite. Sono uoti inoltre:
3.deg; [j'ixode egiziano (Ixodes aegyptiacus Audoin o Ixodes Saingnyi P. Gervais), il piü grande del genere, coinune in l^gitto e nell'Algeria ove si videro morlre buoi per estenuazione prodotta da un gran mimero di quest! parassiti. La iemniina e lunga nini. 24, grossa 15, griglo-rossastra sulla faooia dorsale, griglo-azzurrognola
|
||
|
||
(1)nbsp; Ercolani, Op. oil.
(2)nbsp; Tariifll, 0|gt;. ell. pag. OlUi. (3| Duhiiii, Up. oil. pag. 420.
|
||
|
||
|
||
IXODI EI) ARG AS.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;'15!)
sulla faccia ventralo. II maschio e lungo mm. 8-10 sopra 4-5 dl grossezza, di coloro bianco-gialliccio, pleno di sanguo rossiccio o d'nii rosso di sangue.
Una sola femmina puo ftiro 12 e pii'i mila uova. \'enno gia importato in Francla col bestiame ajgerlno.
4.quot; L'ixode algerino [Ixodes Altieriensis, Megnin): un po' meno grosso del precodento, la femmina e lunga 16-18 mm., larga 10-12; il maschio e lungo mm. (i circa, grosso 4, sono piü globosi, nol resto non difleriscono.
Si trova In grandissimo numero sui Ijovini africani, ordinaria-mente concomitaato colla specie procodonte.
5.quot; h'Joßodes Dui/esii, P. Gervais. La femmina matura 6 lunga 14 mm., grossa 8, a corpo grosso o allungato, di color plumbeo; il maschio e lungo mm. 3-1, grosso 2, 5, a corpo subtriangolaro, ad angoli arrotondati sovratutlo posleriormento, di coloro bruno-carico.
E comunissiino nel mezzogiorno della Francia; si trova abbon-dante sulle razze ovino della Barberia, delle altre Africano e sui bovini dell'Algeria.
0.deg; lu txodes Fahricii, Aud. vivonte sui bovini.
7.deg; h'Icoodes srapulaius, Megnin, pure dei bovini si distingue dal reduvius pol suo rostro piü breve e per due scudetti a ventaglio alia base di ciascun lato del rostro.
S.0 UIcoodesMavmor'atus, Risso; si distingue dal precedente e dal reduvius per un disogno elegantissimo dello scudo a pimti di divorsa grandezza, e macchio simmotrichö brune sui fondo testaceo cliiaro.
!).quot; Ulooodeschelifer, Megnin: si distingue dal reduvius pei suoi palpi il cui torzo articolo si prolunga in una punta incurvata in-dentro come una tenaglia. Megnin non ha potato raccogliere ehe il maschio neue foresto di Fontainebleau.
10.deg; \jLvodes siculifer, a dardo acuto, a forma di stile.
11.deg; Ij'Lvodes lom/ijies, cosi dotto per la lunghezza delle zampe, ehe sono nello stosso tempo sottili e gracilissime. Questo due ultimo specie finora non vennoro riscoutrate ehe sui sorcio. Vi sono ancora altre specie di Ixodes, ma non ancora bono studiate.
Argas.
11 genere Rhynclioprion Herrn., od Art/as Latr., si distingue per avere corpo appiattito, trapezoide o liriforme; rostro con ma-scelle e labbra formanti un dardo sporgonte, provveduto inforior-mente di piii ordini dl denti rivolti airindietro; palpi mascollari
|
||
|
||
|
|||
400nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; AROAS DKl.LA PERSIA E DEI COLOMBI.
cllindriol, di t articoll molto raoblli; zarape a soi avtlooli raggpuppate da ciasoun lato del rostro, a tarsi oilindro-ooniol terminatl da uu ambulaoro a oaruncola c a duo grandi uncinl aroati.
Comprende varic specie esoliche oil una sola indigena, ben oonosoiuta, e Jrequonle nolle nostre colombaie. Specie esotlche;
1.quot; Argas delta Persia (Argas persicus, Fischer). K unpo1 plü grande della oimtce dei letti; vivo nolle veoohie abitazioni o nolle
|
|||
|
|||
|
fessure dei muri, Suochia sangue prin-cipalmente daH'uorao,
2.quot; Aryan di Savigny (Argas Sa-vtgnyi, P. Gervais). Si distingue dal procedonte per avoro restroinita an-teriore piü piccola e la posteriore \nii grande: ha ^wro. forma ovolare.
'.'gt;.quot; Argas di Maurizio (Argas matlaquo;n,ftanus)Gu6rin-MenneyiUe).Vive sui polli dell'IsolaMaurizio producendo talvolta perdlte notovoli. Esso sembra
|
||
molto vicino oWArgas reflexus.
1.quot; Argas d' America, (Argas americanus, De Goer). E couosciuto Nigua o Chinrhe.
|
|||
Fig. 201. Argai perstms Fisch.
|
|||
in America solto i nomi di
|
|||
|
|||
Specie indigena:
Argas re/lexus, Latr. (Arams mart/inahis Vah., Rhynchoprion columbce Herrn.). Rostro inferiore lungo mm. 1,90, a dardolungo nun. 1, munito da ciasoun lato della sua faccia inferiore didueor-lt;lini di donti col principle di un terzo ordine in vicinanza della punta ehe e troncata, arrotondata; mandibole terminate da un ar-poue articolato a tre donti; palpi mascellari a quattro arlicoli ci-lindrici; zatnpe a sei articoli con tai^si ad ambulacro con due grandi ungliio od uncini incurvati; uno nel mezzo delta faccia inferiore; foramina adulta nerastra sopra un fondo giallastro lunga mm. 5-6-7, grossa 3-4 nun.; raaschio lungo mm. 4, grosso 3, piti regölarmente ovoide della lemmina, di color bruno uniforme.
Le ova sono d'un giallo-carico, lunghe mm. 0,51)0, grosso 0,350, regölarmente ovoidali; lelarve exapode, globose, lunghe mm. 0,500-2; la ninl'a e lunga mm. 4 o grossa .'5; si distingue dall'Argas adulto per la mancanza degli organi genilali.
L'Argas godo di grande teuacita di vita; Hermann lo tonne vivo 8 mesi privo alfatto di cibo, e (Ihiliani mi raccontava d'averlo visto sopravvivore a '22, mesi di digiuno.
|
|||
|
|||
|
||
INSBTTI - DlTTBEl.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 461
Si trova in Italia frequonte nello oolorabaio prodlligeödp il oorpo ilei giovani piooioni. Nol 1S7.'5, I'Avv. Pezzi di Torino mi invio ripetutaiiKMito giovani cnlomhi inorii in uu suo podoro, dove da qualche anno non potevansi piü allovare piccioni. Esaminati i oa-davcrini si trovava la loro pelle sominata di un numoro notevole di Argas. Nossun'altra lesione si 6 notato raalgrado cho I'esame del viscori e di tntto lo parti doi piccioni fosse diligentissimo; per cui si dovette essere persuasi clio si trattava di una naorla enzoo-tica prodotta dall'abbondanza dogli Argas. I picoionclni morivano per lo piii nolla prima o nella seconda settitnana di vita.
IN SETT I.
La classo lt;logli insetti oomprende artropodi a oorpo diviso in tro parti, tesla, torace e addonie, munito di tre paia di zampe articolato dipendenti dal toraco, addomo sprowisto di zampe; ro-spirano per traohee, die si aprono all' esterno modianto stigme o stigmati. Gli insetti parassiti cho piii ci interossano apparterigono all'oi'dine dei dittori, atteri, emitteri e lepidotteri.
Ditteri.
1 ditteri sono insetti a duo ali membranose accompagnate in goneralo da due appendici dette balanciert, con hucca provveduta d'nna tromlja generalrnente mo'ilo contenente o no dogli stiletti perlbranti, a metamorfosi complete.
Essi hanno ghiandole salivari, die segregano in talune specie un liquido irritante.
Fra i ditteri ve no sono di quelli die molcstano gli animali infestando a tonne la superiicie del loro corpo per succhiarne il . sudore. Altre, col mezzo di apparato pimgenle speciale, proboscide salionte e non retrattile, perfbrano la polle o ne succhiano il san-gue, d'onde dolore, talvolta stati inflammatort violenti ed anche la morte degli animali. Altri infine, depougono lo nova nella pelle, o sotto la polle od anche sui peli: lo larvn nate si svUuppano ncl luogo in cui I'urono deposte, od arrivano nei soni raascellari o frontaJi, nella faringe e canalo intestinale, ovo si comporUno, o semplicemente come nocevoli parassiti alterandono i succlii di nutrizione, od emi-grando yariamente o producendo gravisslme raalattie talvolta mortal!,
Fra lo moscho sono molest issime: La mosca corvixa, IVequente lie! cospugli, sngli alberi o nei pascoli di dillbrente natnra (boschivi 0 no): essa si gotta sugli animali per suggerne il sudore.
|
||
|
||
|
||
402nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; DITTERI MOLKSTl E SUCCIIIATORI 1)1 SANQUB.
La Mosca VOMITORIA) 0 rtiosoa dl color azzurro {mosra bleu) dolla carno, e numita dl Iromba, ma nou pungo. Secondo Mognin questa mosca non si trovorobbe cho sui cadavei-i; i-arissimamento vola suU'iiomo e sugli altri animali.
La MosoA cadavkrina, ohe dopone i suoi ovoli Helle lerite ed ulcori degli animali domostici, le cui larvo serpegglanti fanno chia-liiare animate, od impropriamonto verminoso le soluzioni di con-(iiuiita.
La Mosca metkorica {Xntlmnyin meleorica), cosi dotta perche ö piii insistontn ed inl'csta quando il tempo e piii burrascoso. A torme si getta sulla testa, attonio agli occbi, e nel meato udltivo degli animali domostici producendo ancho infiammazione degli ooohi e degli orecchi.
La Mosca carnaria {Sarrnphaya mrnaria), cho gode di Una ibcomlita straordinaria, depono le sue larvo nel prepuzlo del cavallo, del buo, del verro, del moutono, nella vulva e vagina delle femmine degli animali domostici, come ancho nolle ulcori, forito o piaghe.
Come succhiatori di sangue diventauo molesti o talvolta per-niciosi gli stomossi, lo shnulie e le glossine. Questi goneri difl'eri-scono dalle moscho per avere nna proboscide o tromba rigida, saglionte, non rotrattilo e penetrante, colla qualo producono pun-turo nella polio o no succhiano sangue caldo, indiflbrentemonto da animali sani o malati. Essi possono porcio in taluni casi divon-taro piii facilmente gli agenti trasmissori dl malatlie vindenti, qualo p. os. il carbonchio, portandosi da un animale infetto sopra uno sano. I frequenti casi di tfasmlssione del carbonchio sotto forma di pustola maligna, si debbono specialraente agli stomossi. Megnln in-i'atti in stomossi die avevano succhiato I'icoro di una risipola can-grenosa di un cavallo, trovo nella tromba un liquido piono di bacteri dolla putrefazione, analogamente a quello ehe colava dall'arto malato doiranimale. Lo stesso Megnin ottenno poi voluminöse tumofazioni inoculando a cavalli sani 5 o 6 trombe di stomossi, ehe avevano succhiato il suindicato liquido dolla risipola cangronosa.
11 piii torribile da noi e lo stonwxys calcilrans ehe sposso si gotta sugli animali.
HyPPOBOSOA EQUINA di Latroille; conosciuta piii particolar-niente sotto il nome di mosca carallina, si distingue per avere scudetto pottoralo bruno-scuro lucento, zämpe d'un giallo ruggino alquanto oscuro (1).
(1) Ercoianl) Nlidvi clcmenli leoricu-pralict di Mcdicimi \'elerinat'ia. Ito-logna 18b9.
|
||
|
||
|
||
IPPOBOSCA KQÜINA E TAI'ANIDI.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 1G.'5
Lo fonunine sono viviparo. Esse si gotlano sul cavallo, sul hue. oane e peooro, ma particolannente sull'asino per sucohiarne il san-gue. In estate e In princlplo dell'sutunno si trovano spesso in gran numero sotto la coda, fra lo ascollo, sotto il vontre, i'ra lo coscio o sui fianchi, ove detorniinano un pmrito in-comodo anziehe un vero doloro. Pol modo di comportarsi i tedoschi chiamano ippobosca Pferdelaus fliege clio suona: pidocc/iio mosca del racnllo.
Si provione o discaccia 1' Ippobosca con decotto di Q foglio di noci neli'aceto, colla benzina, colla decozione di pu, 201. tabacco, colle lavature di liscivio, acqua salata o senapa. mppoboica
TSE-tSK. B una glossina moito prossima per la strut- quot;'uquot;quot;'-tura e coslumi ai nostri stomossi, propria dell'intorno dell'Africa, spocialmente dell'Abisslnia, diventata famosa pei danni grandissimi clie produce specialmente nei bovini dell'Africa. No parlarono I'Oswel come di mosca volonosissima nell'interno dell'Africa, di cui bastereb-l)ei'o pocho punture ad ucoidere un bue, l'Artaud ehe la osservö nel Sennaar, Livingstone e tanti altri viaggiatori. Generalmente si credo ehe una semplice puntura di questa glossina, diventi mortale per i buoi, eavalli 0 cani; Livingstone gli attribui la perdita di 40 buoi del sue trono; per contro la stessa puntura non ebbe aleuna influenza sui lanciulli del eolebro viaggiatore e constato ehe era perl'ettaniente inollensiva sui vitelli lattanti, sulle capre, sugli asini e su tutti gli animali selvaticil Evidentemento la puntura del ts^-isS diventa dan-uosa ed anche mortale nei casi in cui la sua proboseide e carica di virus carbonchioso (1), o di altro elemenlo infettivo; rimane in-voce innocente quando il suo rostro e netto, non imbrattato di sostanze putrido 0 virulenti. Essendo il earbonchio, frequente, specialmente intorno ai laghi dell'Africa centrale, si eomprende come non difetti il materiale d'innesto e la malignita delle punture di una glossina, quando la sua proboseide aeuloata venne prima immorsa noi tessuti, in cui il sangue cireola, di animali malati di antrace 0 di altra malattia infettiva cd inoculabile.
Tafanidi.
La i'amiglia dei lahemidi 0 tafanidi eomprende mosehe a eorpo largo, testa depressa, a tromba sagliente, a labbra terminali allun-gate; antenne a tre articoli, il terzo aflilato e come diviso; ali or-dinariamonte scartate.
':
(I) Megnln, V. Rocmll da Mat. Vdl. 187!i.
|
||
|
||
|
||
464nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; TAKANl.
Dl questa ßimigUa ci interossano i generi Pamjonitt, Tabanm, Chrysops e Ilenuitopota.
Panqonia dki.i.a Nuova Caledonia (Pangonia neocaledonica, Megnin). E bi'ima, lunga 16 ram,, la sua troraba lunga 4 ram.; palpi e antenne nerl; toraoe olivastro superiormente, bianoastro al dlsotto; addome nero. La loro troraba pure nera raocoglle stiletti e lame barbulate suscettive di porforare la pellraquo; pii'i spessa, so anche fosse quella del bufalo. Secondo Megnin, specie di Pangonia vivrebbero parassitarie sal corpo di animali a gulsa dogii aliri lafanidi, parti-colarraente nelle province meridionali d'Europa.
Takano nero (Tabanm morio, Latr.). Questo tafano ehe si at-tacca ai grandi animali si trova in tutta I'Europa, speoialmente al centre ed al mezzogiorno della Francia (1) ed in Italia, K lungo mni. 18, nero lucenfe; testa nuda nel maschio, vellutata nclla fem-mina, torace a poll grigi; secondo segmento deU'addome a poll bianchi, lateralmente rullimo a tutti poli bianchi; all fuligginose,
Tafano novixo(Tnbnnusborinns, Linn,); colpisce a preferenza il bue, ma non risparraia gli equini. Si trova comune nei boschi o nel pascoli: si distingue pel sue color bnino, per la lunghezza di mm, 27. Ha palpi, faccia e fronte giallastri; fronte a macchie e linee nere, antenne nere a base biancastra, torace a peli giallastri e linee no-rastro, bordo posterioro dogli anelli addominali d'un color fulvo, macchie dorsali triangolari biancastre, zarape giallastre ad estremitA nerastra, ali a margine esterno giallastre.
Tafano d'autunno (Tabanm aulumnalts, Linn.). Si gotta indif-ferentemente sulle diverse specie dei grandi animali doraestici e si trova coraune col precedente nei boschi, prati e pascoli. K lungo mm, 20, grigio nerastro, ad anlonno nere, torace vellutato grigio, con quattro righe brune; ha Ire linee di macchie blanche suU'ad-dorae, zampe bianco-giallastre col piode nerastro; ali a margine esterno bruno.
Tafano sussurrante (Tabanm hromius, Linn.). E lungo solo mm, 10, colla faccia e fronte biancastri, palpi norastri, occhi linoari arcati o purporini, torace; con cinque linee biancastre, addome con tro linee di macchie giallastre, ali quasi ialine.
Tafano rustico (Tdbanus rusticus, Fab.). K lungo come il precedente di color grigio nerastro, ha peli spessi e giallastri; palpi, faccia e fronte giallastri. Antenne di color ruggine. Si trova col precedente nelle medesime circostanze dei tafani d'autunno, bovino, ecc.
Piccolo Tafano plvviale (Ilematopota pluvialis, Mcig.). E co-
(I) Megnin, Op, n(. pog, 0.
|
||
|
||
|
|||||||||
TAKANI ED ESTRI.
|
465
|
||||||||
|
|||||||||
inuuissimo noU'estato ed invade l'uomo o gli animali speoialmonto nei tempi tomporalosohl. Nei grandi aniraali si getta speoialmente sulle parti a polio flna. Ha una lunghezza ill mm. 9o 10, oorpo stretto, allungato, di color grigio-nerastro; iaccia o palpi grigio-chiari; ocelli verdastrl colla parte inferiore purporina.
Piccolo tafano ciik accikoa (Chrysops caecutiem, Meig.), Se-oondo Megnin e comune nolla state, speoialmente in tempi tetnpo-ralesohi (lt;li uraganl). Colplsoe i grandi animali in vioinanza agli occhi, d'onde I'origine del suo nome. Ceroa anohe di colpire l'uomo massimamente quando si trova nudo [lei bagni in riviera. Esso ö lunge mm. 9, di color nero, occhi d'un verde dorato con maochie o linee porporine; nei masohio la faooia e gialla, munita di due maochie nero-lucenti, nella femmina di tre maoohie contigue.
Si credeva ehe fosse proprio dell'Africa; invoce e pure comune in Europa. 11 Mosquitos hows degli Spagnoli, ehe in alcune localita della Spagna accieca i buol, non c cho ii Chrt/sops capculien*.
|
|||||||||
|
|||||||||
Estri.
|
|||||||||
|
|||||||||
Tra i dittoi'i, una famiglia molto iraportante per le sue specie parassitarie e quella degli Iilstri, einraquo; alio state di larva vivono sopra igt; nei oorpo dell'uomo o degli animali domestici. Essi erano gia not! agli [ppiatri Greci e Romani, i quali perö non avevano un concetto precise sulla lorn natura e li confondevano col vermi intestinali. Era riserbato all'immortale Vallisnieri il dimostrare ehe questi ore-
duti vermi, giunti die siano a ma-
|
|||||||||
|
|
tui'ita escono dal oorpo degli animali, si lanno crisalide, dalla quale
|
|||||||
|
K
|
|
poi sorte una mesca., ossia I'in-
|
||||||
|
|
#9632;^
|
|
|
|||||
|
|||||||||
setto perfetto. tjuesto mosche (estri) hanno una bocoa rudimentale, perchö adulte, non vivono ehe per la pro-pagazione della specie; s'accoppiano
|
|||||||||
|
|||||||||
cioe, si feoondano, le lemmine cer-
|
|||||||||
|
|||||||||
lixlro.
|
oano di deporre le uova al siouro
|
||||||||
|
|||||||||
e quindi masclii o feminine inuo-ionOi I pi'imi non infestano animali di sorla; compiuto il loro ufflcio si ritirano nei hoschi per pei'iro in un tempo vai'iabilissinid. Le feminine invoco awicinano l'ucmo, e specie diverse di animali vi depon-gono le uova sui peli, sotto la pelle od anohe nelle narici perclie le iai'vo trovino facilmente luogo adalto e sicuro per svilupparsi, Studiarono bene gli estri R6aumur,Linneo, Braoy quot;Clark, Hertwig,
PeruoncitO.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;30
|
|||||||||
|
|||||||||
|
||
466nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;ESTBI.
ürcolani, Brauer, Megnin, Ma il migllore lavoro e anoora attualmente quello del Brauer die ne fece 11 generi, del quali i piü inaportanti sono i generi (raslroplnlus Oestrus, llypoderma, Oedemagemu Ciller ehr a e Dermalohia.
Estri del genero Gasthus o ÖASTROPHILUS. — 11 gen. Gnstro-philus di Leach e Sohiner ö costituito da ditteri ad all senza ner-vatura trasversalo tertninale, oolla l.11 nervatura ehe, si estende flno al margine posteriore; addorae non caudiforme; stiletto dello antonne nudo; boooa rudiraentale; palpi profondamente arcuati, picooli e in forma di picoola bolh; tromba non prominente, confusa colle parti tegumentali della fossetta locale. Esso comprende secondo Brauer le seguenti otto specie;
1.quot; O, equi, Fabr., le cui larve vivono nello storaaco degli equini europei.
2.deg; O, inermis, Brauer, specie austriaoa a larva ignota.
.quot;..quot; (L pecomm o salutaris, Fabr., la cui larva vivo nello sto-maco degli equini europei.
#9632;I.quot; G. ßavipes, Oliv., de! sud d'Europa, vive nello stomaco dell'a-slno, secondo Malpighi.
.quot;).quot; 0. lativentris, Loew., della Russia, vive nello stomaco del-1'asino.
(i.quot; G, haemorrhoidalis, L., larve viventi nello stomaco e nel retto degli equini d'Europa,
7.deg; G, nasalis, Clk.. sembra particolare al nord dell'Europa, ove vivelaquo; nello stomaco e nellVsofago dei cavalli.
8.deg; G, nigricomis, Loew., particolare alia Crimea.
Larve del genere gastropiiilus vennero ancora osservate nello stomaco del rinoceronte, della iena o di altre specie animali. Esse vivono, alle state di larva, parassite di questa a di queU'altra re-gione del tube digerente, indifferentemente nei giovani, come nei vecchi animali, cosi nei sani e robusti como nei deboli ed infermicci, Nei mesi piü caldi dell'anno, particolarmente in luglio, agosto e settembre, le femmine volano sui cavalli, sui midi e sugli asini, vi depositano le nova ordinariamente accollate ai peli, in modo particolare della faccia interna del ginocchio, sui crini del collo, ecc, ove poi sohiudono e originano altrettante giovani larve. Queste, col mezzo dei loro mobili uncinetti, si fanno strada attraverso i peli, ehe ri-vostono il corpo degli equini, o vi sono leccati e cosi arrivano, per le narici o per la bocca, nella laringe, esofago, ventricolo ed intestine. Quivi si fissano alia nincosa, produeono infossamenti, nlcori e talvolta ancho perforazione del ventricolo e deirintestino, d'onde l'insorgenza di gravi disturb! e la morte stessa degli animali. Nel
|
||
|
||
|
||||
ESTUI.
|
467
|
|||
|
||||
canale alimentare si sviluppano o coinpletano illoro poriodo larvalo. Pin tardi si trasformano in crisalidi, dalle quail esoono pol gll iu-setti porfotti.
l.o piü irnportanti specie sono le seguenti:
Estro EQumo [Gastrus o Qasirophilus, Fabr.). Lungo 12-11 mm. senza ovidotto; aU con due pimti focati all'estromo; to-race coperto da peli giallo-rossaslri rari, e ueri all'lndietro della sutura; addome macchlato di bruno con peli grlgiogiallastri, Ovidotto della iemniina jung'o e largo, articolato aU'estreinita deil'ad-dome e rlpiegantesi sotto il ventre. Si trova nei pascoll, lungo lo vie; non mal neue stalle. Le femmine volano sui aolipedi, special-mente dalla fine di luglio al prinoipio di ottobre, nelle ore piü calde del glorno, per depositarvi sui peli gli ovoli. Una sola feinmina pun fare alcune centinaia
|
||||
|
||||
di ovoli (fiiio a 700),nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;^
tondeggianti a forma allungata, da prima di color bianco, piü tardi gialle, die ade-riscono ai peli per mezzo di una sostauza vischiosa e glutinosa die li ravvolge nel discendere per 1' o-vidotto. Questi ovoli scliiudono, a le pic-cole larve determi-nano prurito, per cni gli equini si leecano
|
|
|||
e le larve per la via
|
||||
|
||||
della boccasi portano nel canale alinionta-
|
Fi^;. 803. l.arvo d'estro nello slninac.
|
ili.'l carallo
|
||
re, ovo si syiluppano. S'arrestano nel ventricolo e succede talvolta di trovare solipedi, die presentano gremita la miicosa dello stomaco delle larve del-1'estro in discorso, Queste larve impiegano 10-11 raesi a comple-tare il lore sviluppo: la lore inaiura/.ione coniiucia in magglo e tormina in ottobre. J)a prima sono blanche, pol gialle e quindl di un color giallo-rossicoio o rosso-vlvo, lunghe 18-20 nun., grosae 8 nun., costituite di undid anelll, a forma cllindro-conica. L'ultirao anollo port a gli stigmati a forma di scndeiii neri. Dal secondo al-1'oltavo audio ognuno di questi porla al suo niargine posteriore
|
||||
|
||||
|
||
#9632;JOSnbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; ESTKI.
dun Unee lt;li splno die vauno auinentando laquo;li volume clall' avantl all'indietro.
Queste lai-vo una volla mature vengono ooll'alvo evacuate dal tubo digerente. Kgli ö partloolarmente in luglio sd agosto olio si eliminano colle loci le larve mature, le quali poi se oadono In terrene asciutto in 2 I ore circa si vedono cangiar colore, diventano d'un rosso pallido e si Lncrisalidano quasi nere, da oui dope 2S a 40 giorni esce la mosca o Gastrophilus equi perfetto. La ainfa o crisalide o nera oviforme, lunga ram. 15-17, grossa mm. (1-7 (1).
L'iüstro sai.utark [Oasims o Oasirophiluspecorum, Fabr.). K una mosca di color bruno-nero, della lunghezza lt;li 12 flno a !(gt; niilliin. a toraoe con peli giallastri o bruno-giallastri, petto noro. La femmina i- munita lt;li ovidotto non ripiegabile al disotto dell'ad-dome, col quäle depone Ig ova lunghe mm, 1,25, nere. Dol pari cho la specie precedente depone i suoi ovoli sulla pelle e 11 attacca ai peli dei cavalli o bovini, Le giovani larve ehe arrivano alia hocca e cho vengono portate nello stomaco si sviluppano ed in nove mosi si trovano completamente formale, della lunghezza di 11 millitn,, di color rosso di sangue. Queste larve lianno le spine del margine posteriore degli anelli piocolissime, alternantesi in due ranghi ed evident! dal 2deg; al 9deg; anello; i ranghi del 6deg; e 7quot; anello sono in-terrotti nel mezzo, sull'ottavo si osservano rarissime e gli ultimi anelli si presentano completamente nudi. Seguono il corso dell'in-testino, si sofiermano qualche tempo nel retto e vengono inflne oli-minate colle ieci. Arrivate cos! snl suolo, se le condizioiü di unii-dii;i non vi si oppongono, si trasformano in crisalidi ovoidi, di color nere lunghe l.quot;gt;gt;-i7 mm., grosso 6-9 mm., chetrascorse I a 6 set-limane originano altrettanti insetti perfotti.
L'estro kmorroidai.k [Gastrus o Gastrophilus haemorroidalis). l''a sentire il sue ronzlo specialmente in luglio e agosto. Si i'ico-nosce per il color nero del corpo, le ali ialine, senza nervature trasversali posteriori, senza macchie; le gambe nerastre; addome a peli bianchi alia base, neri nel mezzo e rossi aU'estremitä,; lunghezza 10-12 mm. Le femmine volano attorno ai cavalli e depon-gono i lore ovoli a lungo plcciuolo, piecoli e neri, sui peli ehe guarniscono le labbra, le ali del naso e particolarmente sui peli tattili. Le larve ehe no miscono, per le narici e per la hocca arrivano nella Paringe, esofago e ventricolo, percorrono il canale in-testinale e compiono il lore sviluppo nolle, ultimo settimane ehe pas-
(l)(i. II. Krcidiini, Xuori alciiieii/t leorico-pra/iri di Medicina Velevinaria, üologna iM.'üi.
|
||
|
||
|
|||
ESTRI.
|
469
|
||
|
|||
sano nel retto doi solipedi. Completamentö mature queste larve hanno una lunghezza di 11 a 16 millim,, la grossezza dl lt;gt; mm., ed una colorazione rossiooia, Si distinguono dalle larve del (I. equi per la loro tnaggiore piccolezza, pel ooloro plü rosso, In spiao piü piccolo disposts in due ordini alternantisi, j)iii grandi in quelle del primo, iulerrotli sull'80 o 9deg; anello; 11 10quot; o I'll0 anello completa-lucnle muli. Eliminate cogll escreraentl si trasformano in crisalidi) oviformi, nore lunghe 14 nun., grosso 5-6, dalle quail poi trasoorsi 28 a 11 giorni ne escono gli insetti perfetti.
L'kstko NASALE {(lasfruso (insh'ophilus nasalis): ha 12millim. di lunghezza. Le femmine depongono i loro ovoli ovoidali, bianclii, lunghi 1 millim., sulle labbra, sulle ali del naso e attorno al muso lt;loi cavalli, asini, mull e capre. Schiuse, le larve si portano per le cavita nasali e per la bocca nel ventricolo e couipiono il loro piii importante sviluppo nella priraa porzione del tenue (nel duo-deno), quantunque non ili rado si riscontrino nelle cavita nasali, neU'esofego e nel ventricolo dei cilaii aniinali. Le larve quando sono mature raggiungono la lunghezza di 1)5 a 1J millim. e ven-gono spesso eliminate cogli escrementi. Se revaouazione succede in terrene asciutto si trasformano in crisalidi, dalle quali escono le mosche od insetti perfetti in W a 42 giorni.
Non si conoscono mezzi per far morire le larve d'estro neU'or-ganismo degli animali senza ledere la loro salute. Schliepe, G-urlt, Hertwig e Zurn (1), tutti osservarono casi di raorte conseguita alia presenza di numerosi estri nel ventricolo, intestine e trachea. II piii delle volte perö non producouo sconcorti raorbosi di sorta. In un case, io vidi protratto marasmo in un cavallo all'etto da Q, equi.
Fine ad un corto punto si possono perö prevenire gli ostri con nn buon governo della mano giornalmente praticato. Una volta cho si conosoa un animale affetto dai Oasttus, a qualunque specie essi appartengano, convieue alimontare laulainente il pazienle nello scopo di sopperire alle perdite, die trovasi obbligato a fare.
Gen. Oestrus, L. — A questo genere sono assegnati i seguenti caralteri:
Tromba dritta, tagliente o rudimentale; apertura boccale pic-oola sostituita dalla proboscide; stiletto delle antenne sompre nudo; palpi piccoli, talvolla inancanti; fronte proininente; zanipe mediocri, lunghe o corte, delicate; ooohi non allungati inferiormente; ali a nervatura trasversale, terminale, appendiculata e obliqua col mar-
|
|||
|
|||
(1) Zürn, Die Schmarotzer auf und in ilem Körper unserer Haii.ssau-(jcihiure, etc., VVolmar 1872.
|
|||
|
|||
|
||
170nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; ESTRI.
f^ino postoriore; 3quot; o [n nervatupe longitudlnali suooassivamento corte; prime cellule posteriori ohiuse, lungatnente podioulate. Questo genere oompronde quattro specie, cioo:
1.nbsp; nbsp;Oestrus ovis, 1-. o Caephalemia ovis, yiamp;oqyiamp;vt q Joly, ohQ viva nei seni cefalici della peoora europea.
2.nbsp; nbsp;Oestrus purpureus, Brauer, clio vivo nella pecora a grossa coda del Cauoaso.
15. Oc. ClarcM, Schenk, clio vivo aoi ruralnantl del Capo di Buona Speranza.
(Je. rnrinlnsns, Loew., delle colonie inglesi d'Africa (1).
La prima o la plü importante; perciö aoi ci ocoupererao di ossa speoialmente.
Estro ovino (Oestrus ovis o Caephalemia or is), kilo atato di larva vivo parassita nei seni mascellari, frontali o zigonaatici dolle pecore e capre. L'insetto perfetto o una piccola mosca grigio-glal-lastra della lunghezza di 10 a 13 raillira., pochisslmo oonosciuta. So no liaiino difatti rari esemplari.
Quando le pecore s'avvedono clell'estro cercano ribellarsi colla corsa, oppure s'aggruppano e aascondono I'una coU'altra la testa; greggl interi si mostrano colpiti da terrore, tanto paventano il loro dittero tnolesto.
Le romniiiio infestano lo pocoro spocialinento in agosto c sot-tembre e vi depositano nova atiomo alle narici e sulla testa, Queste schiudono, e le larve, da priraa esiiissirae, col mezzo dei loro duo robusti uncini si portano sulla mucosa nasale, ove serpeggiano. Dalle cavita nasali passano nei seni mascellari, frontali e nelle cavitu delle oavicohie cornee. Godono di movimento abbastanza rapide e si nutrono di muco e di siero, Le larve aumentano di volume, sieche in i) mesi osso sono completaraente svlluppate, di color bruno e della lunghezza di 2S a 30 millim. A questo punto cadono dalle narici e si trasforraano in crisalide. 11 periodo del loro incrisali-damento dura da 42 a 18 giornl, terminate il qual tempo no esce la mosca oil insetto perfetto.
Le larve della Caephalemia ovis sono niolto frequent! In tutta Europa, in Africa e nell'Araerioa e producono sovente stati mor-bosi diversi. I'iii iVoquontomentc sviluppano un catarro del seni o della mucosa nasale; coi loro moviinenti inducono dolori di capo, tristezza, balordone e talvolta anche secondarle menlngitl ed ence-laliti. Kololl' ha ossorvato la produzionc della tahe lombare in ovini affetti da larve d'ostro.
(I) Mognln, Op, clt. pag, 20.
|
||
|
||
|
|||
ESTRI.
|
171
|
||
|
|||
Quando si trovano In nunaero oousidei'evole nei seni o nolle cavita nasali possono dotormiuaro un oomplesso dl slntorai, cho silaquo;-mulano la violenta menlngite, e le pecore nauoiono ancliü rapida-mente. Alia sezioue si e taivolta risoontrata infiammaziono c cau-grena della tnucosa lt;lcl naso e dei seni comunioanti; Iperemia intensa del oervello, Idropisia dei ventriooli lateral!; nei seni iVon-lali, alia base delle corna, ecc, 10 lino 70-80 larve vivo o morte sepolte nei rauoo o pus. Piü di rado queste larve si trovano anche nella laringe e nella trachea.
Si prevengono gli effetti della Caephalomia non permet-tendo 11 pasoolo alle pecore ed alle capre aei mesi piü oaldi del-Fanno, specialmento dallo spirar di luglio alia line di setlembre. Zürn raccomanda le siringazioni nolle cavita nasali di aoqua di cloro. Vennero pure tentate le piü diverse fumigazioni; matutte conpoco o nessun risultato. Anche colla trapanazione dei mmi non si riesce sempre ad eliininare le larve code pinzetto, poiche csse sono va-ganti o si muovono celereuiente nello narici e nello cavita sussl-diarie.
EsTRO DKi.i/uo.MO. 11 dott. Audenine di Giueri mi inviava un certo numero di larve evacuate da un sacerdote tnorto coi sintomi di etisia. Esse erano lunghe !) mm., larghe nun. 3,5, ovalari, a dorso incurvato, costituite di 11 anelli lateralinente sotolosi, antteriormente harbulati. l/estremita anteriore e piii grossa, la posteriore termina con un anello piü piccolo come rigonfiameiito rotondeggiante.
II malato, giusta quanto mi asserl lo stesso Audenino, no eliminö delle centinaia prhna di morire.
Le larve quando mi furono inviate erano gia morte 0 non mi i'u dato di procacciarmene delle vive per la coltivazione.
Estro dkli/uo.mo. Larve d'eslvo. Un anernico gottardista, curato coll'estratto eteroo di felce maschio, caccio colle loci anche ima trentina di larve grosso poco piii di un anohilostoma, lunghe un centimetre circa, blanche o glallicoie, od anche glallo-brune, costituite di 11 anelli provvoduti di dentature e di quatlro papule alle due estremila. Io le ritenni per larve dl una specie particolare di estro da studiarsi.
Analoghe larve sono state osservate eziandio dal dott. Gra-zladei nella Cllnlca propedeutlca dlretta dal prof. Bozzolo.
Gen. Hypoderma, Lat.| L)e Geer. — Questo gonore diflerisce dai procedento per la faccia ehe e arcata inlerionnente, con due solchi cho limitano uno scudetto triangolaro a base inferiore rappresen-tante un prelabium; antenne profondaraente collocate In due di-stinte ibssctte, cortissimo a secondo articolo discoide; tromba mom-
|
|||
|
|||
|
|||||
472nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; kstui.
branosa intiaramente ruclimentalo, Coraprende, secondo Brauer, cinque specie corte e ire incerte. Le oerte sonlaquo;: Vlli/p. silenus, la cui larva mm o nota; I'Eyp. diana, Br., la oui larva vivo sotto la pelle del Germs elaphus e capreolus; VHyp, acteon ]h\, la cui larva vivo sotto la polio del Cervus elaphus; VHyp, lineaia, Villers, e VHyp, bovis. Quella ehe oi interossa direttamente e VEypoderma bovis, De G6er. Hypoderma bovis od cv/ro horino. La sua larva vivo nel connettivo sottooutaneo o nella pelle stessa, par-ticolarmente degli animal! bovini; ma molli osempi si hanno pure di tali lai've nella polio e sotto la cute delTuomo a produrre m-raoretti analoghi a quelli oho si osservano negli animali, analoghi cioö ai foruncoli. Cosi Humboldt, Howship, Haulin, Crib narrano della sua maggiore frequenza neU'Amerioa meridionaie, E laquo; tumori fo-runcolari circosoritti raquo; della grossezza di una noce raoscata ehe , danno esito a marcia saniosa da una piccola apertura vennero os-servati e descritti da Duncan, da Spence, da Berretta Giuffrida (1) e da altri,
Virgilio aveva giä descritto il terrore e lo spavento grandis-sirao dei bovini quando sono infestati dall'estro.
Paro poro ehe secondo le osservazioni di Grove od Herlwig, alcune volte possa avveniro oho lo femmine degli estri depongano i loro ovoli nella polio dei bovini senza ehe quosti ne risentano do-lore; comunque sia, 6 dimostrato ehe le femmine degli ostii sono munite di ovopositore molto robusto ed acurainato, per cui possono perforare la polio e depositarvi I'ovicino.
1/Ilvi'. bovis allo state di insetto perfetto o lungo 1 i mm., aero vellutato, a faccia cenerognola con peli bianco-giallicci; faccia superiore del torace a peli analoghi, nero-lucenti nella parte po-steriore, a duo linee longitudinali di peli neri alternati con tre linee di peli gialli in avanti della sutura; terzo segmento addominale nero, il resto fulvo come pure la metä terminale delle gambe.
Nei giorni piü caldi dell'estate, e piü particolarmente dal luglio
|
|||||
|
pascolo;
|
||||
al sottembre, nella ore meridiane, si
|
8quot;
|
lta sui bovini al
|
|||
|
|
||||
|
|||||
le femmine degli estri rapidamente volano sul corpo di quosti animali per depositarne le nova nella polio, o tra i peli o sui peli stessi, ooi quali stanno agglutinati col mezzo di un umore vischloso ehe avviluppa gli ovoli.
Dopo breve tempo mraquo; nascono lo larve, capaci di perforare la polio o ridursi nol connettivo sotto-cutaneo ove oompiono la serie
(it Nota aopra una brvn ill eslro bovlno noll'uorao ilnl prnf. Paolo Dorretln laquo;iiuiTriilu liapporlo dol prof. Folioo Porosino alia R. Aooad. dl Modiolna di Torino) 37 lob. 1880.
|
|||||
|
|||||
|
||
ESTRI.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;Uli
dolle loro trasformazionl. Oooupano ordlnariamsnto la regioncopy; dei costati o dorso, lombi e groppai e rimangono nel connettivo so(to-cutanoo e nello spessore del derma 9-11 mesl. Si producono dei noduli die dalla grossezza di cece arrivano suocessivamente a quella di un uovo di picoione. So si osservano attentamento questi noduli aventi I'aspetto di gross! foruncoli, si trovano provvisti di ua aper-tura tondeggiante oollooata ora nel punto oentrale e culminante del tumoretto, ora da un lato a varia altozza, di color nero a horde calloso die si oontlnua nslla cavitä entro cui sta annldata la larva.
Fie larve, ehe seoondo Megnin e la pluralitA degli sorittorl, si troverebbero eziandio qualche volta sotto la pelle dei oavalli, a quasi complete sviluppo sono lunghe 20-22 mm., grosso 10-12, oblun-ghe-ovoldi, oostituile di 12 anelli oompresavi la testa situata al-1'estremila. piu sottile e poco distinta dal oorpo; nel centre vi si vedo la bocca circondata da piocole eminenze o papille arrotondato, con due stigme sotto la forma di duo punti cornel perforati nel centre, l/estremita anale piü larga presenta una superfloie circo-lare, formata di duo laminette chitinose divise da una fenditura; sulla prima lamiiiotta piü larga si aprono due larghe stigme a forma soniilunare, nolla soconda cd inferiore vo no sono otto piccolo e poste tutte in linea. Sotto quest'ultiraa lamlnetta trovasi I'ano die o ristrettissirao, Questa parte e sempre rivolta verso I'apertura esterna del tunioro (1).
Lo larve vivono di essudalo sieroso e del pus segregati per opera loro sui tessuti vivi. Lo larve, dapprima blanche e molii, di-ventano suocessivamente gialle, piü duro, pel brune; mature sono lunghe mm. 20-20; allora cessano la loro vita parassitaria, escono dalle rispottive loggie e cadono sul suolo. II dennasclielotro subisco una modiflcazione chimica notevole, assume chitina, diventa consi-stente, per cui forma astuoolo molto resistente in 12 a 36 ore.
A questo punto si dice puppa 0 crisaliile. Sotto Tastnccio cornoo si compiono lo piü grandi metamorfosi e I'insetto in 28 a .'JO giorni osce dal suo ricovero capsulare alle state perfetto sotto forma di dittero o mosca speciale.
L'estro bevino si trova in numero maggiore o minore sopra lo vacche, i buoi ed i vitelli. Qualche volta sono pocho lai've, altro volte sono in numero di 50, 00 iino a 80 c 120 sulio stesso bovine. Lo vacche da latte no risentono influenza sulla secrezione lattea, ehe diminuisco; i cuol pordono di valere per le cicatrici o ibri ehe prosentano.
0] lt;i I!. Eroolanl, Op. oil. Bologna I80O.
|
||
|
||
|
||
#9632;17 tnbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; ESTHI.
Si prevengono lavando diverse parti del oorpo degli anlraali con docotto di foglie di nooi nell'aceto, o con soluzione di assafe-tida. Riesoono poi utlllssime come mezzo preventivo lo ripetute stro-flnazloni ed un buon governo della mano.
Quandosi sono sviluppate lo larve, conviene oacoiarle fuori com-primendo lateralmente oolle dlta i turaoretti. So non si potessero per tal modo espellere, oonverrebbe toglierle collo pinzetle, pra-ticando dopo lavature detersive o preventive.
IPPODBRMA EQUINO DEL OAVALLO, Joly. — Ancoi'a rocoiiti scrit-tori como il Brauer, non amrnettono come specie distinta l'estro, ehe depone gli ovoli sotto la peUe doi solipedi. Loiset perö pel prime (liodo un cenno descrittivo dell'-Hl equi chiamandolo Cuticola delcavällo. lgt;o ritenno perö specie distinta dall'il. bovis. Joly not 1849 complotava raeglio lo conosconze al riguardo e ponova fuori dubbio l'esistenza dell'U. equi.
Ercolani avvalora questa opinione con argomenti e notizie bi-bliograflche; cita le osservazioni del dott. Roulin ehe lo trovö co-munissinio in America sin cavalti ehe staano ai pascoti, dot Joly cho af-forma essere queste larve comuni net nord della Francla, not Belgio, nell'Olanda ed in altri paesi nordici. Vatiisnini l'aveva pure osservata in Italia, ma la ritenne identioa a quella dell'estro bo-vino, come del resto tutti i piü moderui sorittori. Perö il Joly e rErcolani ritenendola di specie distinta ne noteremo qui i caratteri.
L'insetto perfetto non si e ottenuto flnora distinto; la larva invece e allungata, rigonfla anteriormente e lievemente attenuata posteriormente, acefala ed apoda, lunga da 9-10 mm., bianca; aella t'aecia ventrale compressa prosenta molti aculei di color bruno, i superiori diretti in addietro, ^li inferior! in avanti (1).
Le lesionl prodotte da questa specie di estro sono analoghe a quelle AoXVIIi/poderma bovis; perö secondo le osservazioni di Loiset, verso la fine delTaccrescimento, la larva cagiona qualche volta ai cavalli uu incomodo prurito, cho cede alle lozioni di acqua frodda semplice o aeidulata, o megllo spremendo, mercö la compressione, la larva i'uori del suo ripostiglio.
I dlametri ed il color bianco di questa larva lasclano perö credere ehe gli csemplari esaminati non fossoro maturi e si trat-tasse di larva dell'H. bovis ehe secondo Megnin si trova qualcho volta sotto la pelli; del cavallo, ovo essa non raggiungerebbe inai il periodo di cornpleto sviluppo (2).
(1) (l. n. Ercolani, Op. eil. pag. 120-1-21. (#9632;2 Megnin, •gt;[). n\. pag. 21.
|
||
|
||
|
||
KSTRI.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;475
Sotto-Gen. Okdemagena. — Come sotto-gonoro doirilypoderma si oonsldera rOedomagona, il cui insetto presentraquo; quale caratteri-stica (Uiloronzialo dal Genero clue pirroli palpi ylobosi, e la lai'va le due faccie superiovi ed inferiorl egualmente spinose,
Comprende una sola specie, VOedemagena tavamli di Clark, la quale depone le nova sul dorso delle renne; le larve vivpno come quella dell'Hyp. sotto la pelle e se ne distlnguono per la lore sottigliezza maggiore. L'Insetto perfetto e lungo 16 mm., Ua toraoe giaUo peloso, con strisoia trasversale di peli neri, prime anello addominale a pell glallo-pallidl, gli altri anelli a pell rossi, coscie e basso delle zampo nere, il resto lulvo (1).
Gen. Gutehkbra, 15. Clark, — Stiletto delle antenne piutnoso superiormente, terzo artloolo delle antenne ovlforme o elittico, fronte poco prominente, tarsi larghi, appiattiti, vellutati, forti; ad-dome a volta, cordiforme, pezzo anale deU'ala molto grande tenuto alto durante il riposo. Larve ovifonni, spesse, massiccie, coporte di spine, soltanto col primo e I'ultirao anello muli. Stigma dell'ul-timo anello sotto la forma di cornea somilunare.
Questo genere comprende molto specie tutto amoricane, delle quali due soltanto si conoscono allo stato di larva: l'una la Cate-rehra emasculator di Fitch ha la sua larva die vive nel connet-tivo sottocutaneo di uno scoiattolo, lo Sciurus siriatus, L., I'altra, la (hilerebrn cunicnli, Clk., la cui larva si trova in abbondanza sotto la pelle delle lepri e del oonigli. Quest' ultima specie e nera; la sua larva bruna coperta di piccolo spine si trova nelle lepri e oonigli della Georgia.
Gen. Dermatoiua, Brauer. — Tromba spiegata ad angolo alia base, loggiata nellabocca ehe ripete la forma di una fenditura longitudinalo, palpi invisibili, stiletto delle antenne piumoso superiormente, terzo articolo molto piü lungo del secondo e del primo, a forma di bacclietta; fronte molto prominente, tarsi delicati, sot-tili. Addomo appiattito; segmento anale mediooremente sviluppato. Larva piriforme, piü grossa anteriormonto ehe posteriormente, solo qualohe ordine trasversale di spine od aculei, stigmo posteriori in forma di tre paia di iutagli allungati del tipo di quella del (Jen. (Idstrophilus.
Comprende due specie americane: la Dermal, ci/anovenlris, Mcq. e la noxialis di Goudot. La prima diflerisce dalla seconda per avero il ventre intiorameiite lt;li color azzurro, bleu.
La Dennatohia noxialis, Goudot, e lunga 14-1G mm., ha colore
(I) Megnin, Op. cit. pag. -22-23.
|
||
|
||
|
||
170nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; ZANZAUE, SIMUUE.
conero, fuccia gialla, poli dollo guanoio giallo-brillanti , faccia supo-rioro del toraoe cöiiere-oscuro; addorae bleu-luconte a base t)iaii-co-sporca, Le sue larve sono piriformi, (; vivono in gran nuraero sotto la pelle dogli aniniall, dei oani ed anohe deH'uomo. A Bahia e nella Nuova-Grenadia, sono ohiamate vermi macachi, nell'Arao-rloa centrale vermi moyoquü.
|
||
|
||
Zanzare, Simulie e Molofago.
Molto interessanti dal lato patologico sono lo zanzare, appar-tenenti alia famiglia delle Tipularie ed al genere Culew. Le piu iraportanti sono !(gt; seguenti.
Zanzara comüne, Guleoo pipiens, 1-. — Questo dittero 6 co-munissimo in vicinanza dollo aequo stagnant! in oui vivo allo stato di larva e di ninfa. E piü frequento noi paesi del Mezzodi dove si ö obbligati a ricorrere alle note zanzariere por liberarsene; ma non mancano perö nella state audio noi paesi del Nord. La sna presenza 6 ordinariamente avvertita da un ronzio particolare; le sue punture sono dolorose. Sovratutto questi insetti tormentano di noito ehi dorme pungendo specialmente il viso, il collo, liraquo; mani, ecc.
La zanzara comune lia una lunghezza di 5 a n inillim.; palpi o antenne bruni, succhiatoio costituito di varie setole rigide, acuminate, racohiuse in una guaina; torace bruno-giallastro con due linee scare; addome di color grigio-pallido anellato di bruno; piedi brunicci, base delle coscie giallastra, con un punto bianco all'estre-rnita delle zampe.
Simuliä cinerea (Simulium cinereum, Meig.). I'l lunga 3 mm,, d'un gi'igio carico, antenne nere, torace a tre linee nore poco di-stinte, piedi neri.
Compare nel maggio eolla simulia niaccliiata o press'a poco negli stessi luoghi, Si trova sovratutto comune nolle grand! foreste del centro della Franoia e del Nord-est, come le foreste d! Fon-tainebleau, Chantilly, di Compiögne e dell'Aragona.
Si getta speciaJrnente sui cavalli; si attacca alle parti prov-vcdule di pelle (Ina a llni peli e sovratutto aU'intorno della conca dell'orecchio ove le simulie s'introduoono per lo piü in grau numero per sucebiarne il sanguo (1).
Simulia maoülata. — La simulia maculata e una piocola mosca lunga min. 3,2, grossa millimetri 1,1, della grossozza cioo
(l) P. Megnin, Lex parasites el les maladies parasilaires, Paris 1880.
|
||
|
||
|
|||
sniri.iE E MELOFAOO.
|
177
|
||
|
|||
di hihi pulco, oinerognola con una punta azzurra; palpi) fronte o (;u'si bruao-norastri. Appartlene alia foralglia dello iipularie florali.
Le prime fasi ili sviluppo si oorapiono nolle acquo come per tutte lo zanzai'o. Gli insotti perfetti furono incolpati di produrro gravissimo danno nell'economia del bestiame; oosi nel 1783 nella Serbia sarebbero rnorti in s(igiii((gt; alle loro velenosissime punture iidii niono di 52 oavaUi, 131 bovini, 316 pecore e 100 maiali.
jXoI IS.'iO sarebbero mortl per la stessa causa [liii ill 100 oa-valli o bovini. Nel 1863 Tisserant le incolpava siccome causa ef-flciente di una epizoozia ehe dominava nel oantone di Condrieux, estesa ai grandi i1 piccoli animal! domestici.
Questa piccola zaazara i'1 frequente e in gran nuraero in Germania, in Austria, nella Serbia e nel sud dell'Ungheria, come pure si presenta in altre regionl d'Europa. Perö, seopndo Tisserant, porclie le sue punture producano sugli animali effetti sensibili bi-sogna ehe si trovino in grandissimo numero; allora la parte diventa rossa, talvolta sanguinante dolorosa, si tuniela, sopraggiunge la febbre, 1'appetito scompare o si manifestano ancora altri sintomi piii o rneno gravi.
Lesimulie perö, pungendo g'li animali, ripartitamente considerate, neu producono ehe I'usciia di qualcho gocciolina di sangue ed una leggera tumefazione locale ehe scompare spontanearaente in al-cuno ore.
LucILIA PERINATA 0 skklxata. — (iorlauh ha ricliiamato railen-zione sopra un'altra mosca, die produce gravissimi danni in Olanda: la Lucilia ferinata, la quale depone gli ovoli dove la pelle e lina e particolarmente in vicinanza dell'ano dello pecore. Le larve ehe ne escono coi loro movimenti ed il rispettivo rostrello producono
|
|||
|
|||
una perdita di sostanza nella peile, la quale diventa per cosi dire crivellata. Nel tori od ulce-razioni stanno le vivacissime e numerose larve nascosto per lo pit sotto un feltro di lana.
Pare ehe una dello cause per cui lo pecore in Olanda vanno spssso infostato dalle larve della Lucilia serinata, sia hi lunga lana, della quale sono ordinariaraente provviste.
Melofaqo ovino.— Melophae/us ovinus, Latr. Ilyppohosca ovina, Lin. I*] conosoiuto ancora sotto
|
|
||
|
|||
lo denominazioni di pidocohio-mosca od audio
|
llyppobosca ovtna.
|
||
di zecca della pecora por i suoi costumi. Per cui converrebbe collocarlo Ira le zecohe ed i pediculiui. Vive solle 1;; lana, sul corpo dogli ovini succhiandene il sangue. E luilgo inilli-
|
|||
|
|||
|
||
478nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; pulci.
metri 3-4,4, di color glallo-ruggine, senz'all; ha testa prominente, probosolde biflda lunga quanto la testa, palpi allungati, tomentosl, inclinati al disotto; aulenae mule in forma ili tubei'coli, occhi li-noari picoolissiral; toraoe stretto munito di duo stigme per olasoun lato; addorae ovale, bruiio, peloso con duo maochie scare superior-raente; zarape vellutate, unghie dei tarsi bidentate.
Si allontana dal corpo degli ovini facendo usö degli stessi ri-medi indicati per I'hyppobosca equlna.
Pulci.
Lo pulci sono afanilieri, raolto vicini ai ditteri ed agli attori, a metamorfosi complete, a corpo appiattito lateralmente, oarehato superiormenie ed iuieriorniente, ovale piü o mono allungato ed arcato, a concavila superiore, costituito di 10 anelli embricati assiemo, con pell spiniformi ad ordini di spine larghe corte e serrate. Testa di-peifonno, sol,tile, con due tnascelle fogllaceo munite alia ioro base di im palpo mascellare, due mandibolo spadiformi festonate, una linguetta stilettiforrae, rigida per le punture; fronte arrotondata; palpi labiali a quattro artiooli. Prototorace guarnito o no po-steriormente di spine larghe e avvioinate le une alle all re. li pe-nultlmo anello addominale porta uno scudetlo incavato, reniforine, nel cui centre sin impiantata una setola spinosa.
Le pulci sono ovipare e succhiano sangue dal corpo degli animali. Ma possono anche mantenersi vivo per molto tempo sul undo suolo, o sul pavimento e pareti delle abitazioni. Dalle ova molto grosso nascono le larve, a corpo vermiforme di 1 1 anelli pi-liferi, I'ultimo munito di. due punte terminal!, arcate, a testa jiic-cola senza occhi e con antenne dritte, cilindrioho, biarticolate e stilettiformi. Queste larve vivono nelle scalfltture del palchetti, sui pavimenti, nelle immondizie, ecc, di resii cadaverici di altri insetti, di acari, ecc (ili insetti perfetti si gettano e vivono suU'uomo, sui carnivori, insettivori e roditori, non risparmiando talune specie di insetti.
Le pulci note sono le seguenti:
1.nbsp; nbsp;I'ulc.i' irritans, L. o pulce coimmo propria dell'uomo.
2.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;•#9632; serraticamp;ps P. (1. 0 P. ranis, I', mariis, propria
del cane.
3.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;gt;#9632; catis, o I', fells, del gatto.
i. raquo; srjuris, propria dello scoiattolo,
5.nbsp; nbsp; nbsp; raquo; murinus, del ratio.
6.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;raquo; musculi, del topo.
|
||
|
||
|
||
püloi.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 479
7.nbsp; nbsp;Pulew talpae, dclla talpa.
8,nbsp; nbsp; nbsp; raquo; resperdlionis, ) , , . . , ,, ,.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; #9632; #9632; , ir [ del piplstrello, i). raquo; pipisirelh, ] l l
K). raquo; columhiims, doi piccioni.
11. raquo; cirundinis, dolllaquo; rondini.
Di quoste specie, quelle ehe ci interessano, sonn la pulee del-ruomo, del cane e del gatto
Puloe dell'üomo {Pule.v irriians, L.). — Non v'ha chi non la oonosca per la sua ag'ilitä o frequenza nöi l(!üi e nolle vostimenta e per le sue punzecchiature raolestissime. Ha oorpo ovale, tegumento rosso-bruniccio, luoetlte, con im ordino di peli semplici sopra ogni anello inlorrotto ai lati; testa arrotondala superiorinonlo senza spi-uule al suo marglne inferiore; occhi grandi, ovali e semplici in avanti a corte antenne.
Maschio grosso mui. 1,5, lungo niin. 2,60. Feminina piü grossa e piü lunga quando o matura. A questo stadio possono trovarsi 2 a 3 ova nelTovidotto, Le ova di mano in mano die maturano sono fecondate e depostedi color biancastro, ovoidali, lunghe nun. 0,70, grosso mm. 0,40. Vengono depositate nella biancheria sueida, nolle iendituro dei pavimenti, palchetti, ecc, dove schiudono e le larve in una ventina di giorni passano allo stato di crisalidi o quindl di insetto poriotto.
Puloe DEL cam-: {Puleoo sx'iraticeps, P. Gervais). E d'un rosso piü carico idWirritans, al margine posteriore del prototorace ed al margine inferiore della testa presenta lo spine distribuite come i denti d'una sega, in numero di otto per oiaseun lato.
Questa specie o im po' piü grossa della precedente, sebbene le sia soniigliantissiina. Segue pure lo stesso ciclo di sviluppo. E pro-pria del cane, ma puö audio incomodare per breve tempo l'uomo.
Puloe del gatto {I'nle.u cali, P. felis). — Si distingue dalla pulee del cane per essere d'un quarto piü piecola e per avoro le punte del pettine acute invece ehe ottuse; uol resto le e soniigliantissiina.
Pretendesi possa anche molestare l'uomo. Vivo sul gatto, ma a preferenza nei nidi de' mieoini dove trovansi abbondanti larve e crisalidi della specie.
Puloe del piooione {Pule.v colomhinus). — Ha corpo di color giallo-bruniccio; la testa manca del pettine inferiormente. Del resto e soniigliantissiina a quella del cane e dell'üomo, con pross'apoco eguale grossezza.
K rarissima anche sui piccioni. Taluni la osservaronc sopra i gallinacei.
|
||
|
||
|
||
480nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; puloi.
Contro lo puloi vi sono le polvsri insettioidöi le lavature, i bagni, le saponato praticate colla spazzola sugli anlmali, la benzlna allungata, occ. Sovratutto perö nell'iioino la pulizia o la giornaliera caceia.
Polex Pkxetkans, I,. — Sin. Dermaiophilus, Gu6rin Men, Rhynchoprion peuetmiis, Oken. Volgarraente Pulce penetrante, rhiqite pique, tiquc. ton, nigua, occ. ii seconda delle regloni.
Questa pulce ö piü piccola dölla nostra oomune; ha la testa formata da dun antenne, dun occhi, duo nmndibole seghettate o da un dardo lungo quanto i! corpo. I suoi piedi sono spiuosi e robusti, l'addome ö suscettivo di gonflarsi grandomente per la raccolta in osso del sangue elm \\ parassita succhia. Ond'ö ehe qualche volta si presenta della grossezza di un pisello, l'addome dolla foramina pieno di ova sembra allora centuplicare ii suo volume.
Quosto parassita si trova specialmonte nelle regioni oalde del-rAmerica e particolarmento nel Brasile, ove si conosco sotto il nome di Tuni/a o pulce cattiva, alia Gvyana sotto quello di ^Vii/mt. Esso n. temuto pordie penetra sotto la pello dell'uomo, e segnatamente sotto kgt; unghie doi piedi od al tallone^ produce una piccola tume-fazione nella quale rimane. Qulvi la femraina depone da 70 a 80 ova elm schiudono; lo larve neonate so non vengono destramento od accuratamente tolto, generano ulcerazioni sempre gravi ehe pos-sono diventare mortali.
Oli abitanti delle Indie occidentali sono frequenteraente colpiti dalla pulce penetrans e non pochi no mnoiono.
Brera racconta ehe un cappuccino, proveniente dalle Antille, si era insinuate alcune di queste pulci sotto la cute del piede nel-1'intento di sottometterle all'investigazione dei medici francesi. Ma prima di giungere alia sua meta, ii buon frate ebbe a pentirsi del-I'ottimo e coraggioso suo divisamento, poiehö una estesa cangrena al piede rose necessaria 1'amputazione della gamba,
Essa si tiene ordinariamonte nei boschi sui vegetali o partico-larmonte sidle erbe secche, d'onde spicca suU'uomo o sugli animali. Si trova anclio in gran nuraero in vicinanza delle abitazioni e doi parchi in cui si tongono le pecore od altri animali.
Essa non si limila qniudi soltanto alTuomo, ma produce mali notevoli audio ai cani, ai maiali, ai gatti, alle pecore, non rispar-miando neppure i cavalli, i muli, gli asiui, i buoi c gli stossi animali selvatici.
Questa pulce penetra sol to la polio del piede dell'uomo o del-I'animale, son/a die produca dolore notevole, per cui quando 1'indi-viduo so ne accorge essa e giä ponotrata nel suo luogo di ubicazione.
|
||
|
||
|
||
PIDOCCHI.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 'ISl
L'animald rassomiglia dapprlraa a un punto bruno ohe va pooo per volta ingrossando e prende I'aspetto d' un tumore bianoastro nol quale si rlconosoe diffloilmente ranimale ooperto dalla pelle as-sottigllatissiraa, bianoa e clrcondata di un' aureola rossa.
La cura consisto noU'estrazione dell'lnsetto senza lacerarlo in aloun modo: olö ehe i negri san faro con molta abilltA, Se acoilaquo; dentalmente so no perfora o laoera la parte addomlnale dell'insetto possono espandersi lo ova nella piaga e diventano cosi causa d' un nggravamento del sintomi inflammutort. Dopo I'estrazione dell'insetto si appliea ordlnariaraönte polvere di tabacco o dl cailomelano, oppure dell'unguento merouriale. Si credo generalmente ohe il decotto di tabacco con cui gl'Indiani si lavano spesso i pledi li presorvi da questi insetti. Perö il migliore e solo rimedio proservativo 6 di por-tare buone soarpe o visitare ogni giorno i propri piedi.
Pidocchi.
1 pidocchi sono Insetti atteri a metaraorfosi incompleta clie vi-vono parassiti dell'uomo e dogli animali. Si distinsero in questi studt Francesco Redi, Do Geer, Fabricius, Latreille, Leach, Nitzsch, Denny, Burmeister e M^gnin. So no formano due famiglie, quella doi pe-diculini e quella doi Eicini. Entrarabe sono ovipare, Le ova note sotto il norae di lendini vengono deposte agglutinate ai capelli dell'iiorao, ai peli, alle setole ed alle piume degli animali.
Pediculini.
La famiglia dei pediculini o caratterizzata come segue: Testa variabile, rostro retrattile formato di una guaina tubu-lai'O niollo, diiatala alia sommita, provveduta di un doppio ordiue di uucini e di un organo pnngonte costituito da i setole. Anleime sottili di .'5-5 articoli eguali o decrescenti. Occhi piccolissimi so-vente invisibili dietro le antenne. Torace piü stretto o diviso dal-I'addome indistinto ne' suoi componenti anelli. Addome di 7 a 9 anelli o segmenti ben marcati con setole piü o meno lunghe e sparse. Piedi prensili ad unghia robnsta; gli antoriori sovente piü piccoli o talvolta semplicemente ambulatori. Nei maschi i'ultimo a-nello addomlnale prominente, arrotondato, coll'ano alia facoia supe-riore e pene allungato, piatto e termihäto da uno o due uncini; nella ienimina, profondainente solcato, od anche bilobato coll'ano al I'ondo o la vulva alia faccia ventrale tra Iquot;ultimo cd il penultitno anello munita di punto cornee allo due estremitil,
PbRRONCITOinbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;.)l
|
||
|
||
|
|||
482nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;PEDIOULINI.
I podiculini hanno .idunque tutti una bocca foggiala a succhia-loio corto e tubulare; vivono suiruomo, sul carnivori, pachidoniii, ruminanti o rnditori. Essi comprendono i seguenti goneri:
Gen. Pedieulns; Loach. Torace largo, poco distinto o in cou-tinuazionß coll'addonie, addome di 7 auelli, antonne di 5 articoli, zampe forli o tutto üncipatö.
Genraquo; Phihirius, Loach. Differiscö dal precodonto per raddomc cho e fopßiato di 8 unolli; zaiupo del priiuo paio aaibulatorio, lo posteriori forti ed uncinati?.
Gen. Pedicinus, P. Gervais. Testa öllungata colle antenno a ire articoli; torace stretto c poco distinto dalFaddomo ovale, grando, di 0 anolli; zampe gracili, souiigliantisi, tutto uncinate.
Gen. Jlnematopimis, Loach. Testa orbicolaro, cordiforrae, ovale liriforme; antenne a 5 articoli; torace stretto distinto dall'addoino. il quäle ultimo o ovalaro forraato di 8 a 9 anelli; zanipo forli o tutte uncinate.
Di questi goneri 1c specie ehe piü ci interessano souo lo seguenti:
|
|||
|
|||
PEDlCütus GAPiTis. Pediculus Jiumanns, Lin. — II Pedirulus Cßpiiis si dislingue gii'i ad occliio nudo. Esso ha testa con tabo ovale carnoso, ehe nell'iüaziono nasconde entro se stesso il sorbi-ioio o la proboseide portante due organi sottiii e due mandibole di
|
|||
|
|||
|
color azzurro; due antenno di cinque articoli; due occhi dietro lo antenno: tarsi composti di articoli quasi oguali a quelli delie gambe; ienninati da unghie forti, in modo ehe il parassita puo attaccarsi agli oggetti con tutte le sue zampe; COrpo in genorale cinericcio con maccliie rossieoie o brune dell'inteätino; torace rettangolare con una stria rossigna a eiaseuno dei rnargini lateral!; ad
|
||
dome piü lungo de! torace con sötte segmeuti, terminato
|
|||
|
|||
FJg, an;;.
VtdiWlVi rn #9632;pitis, femmin:!
|
in punta biforcata nella fommina ove si notano cinque ovale ai lati delTutero, nel maschiö ovale In cui si os-
|
||
|
|||
servano duo testicoli ed una spina o pungolo rossiccio sulla parto dorsale deüa delta estremita ovale, puugolo ehe Tani-male caccia fuori e ritrae spesse volle. I segmenti delT addome souo listati di uoro ai margini laterali ove si vedono sei stigmilaquo; ehe coudueono ad altrettante Irachee diramato per tutto il corpo. Un'altra stigma si trova dall'uno e dall'altro lato del torace tra la prima o la socouda zampa. (\'edi tavola 17 del Dubini).
L'accoppiamento aüfcoede cölla fommina posta sul dorse del maschio. Le uova fecondate souo piultosto grosso o si dicono len-dini, Queste sono evacuate, umettate da una sostanza gommosa per
|
|||
|
|||
|
||||||
(. ptXCXM
|
Tav..\l\
|
|||||
|
||||||
|
|
PtHfuto it// vpttiro (• /fyf,tf/,/,/,,gt; 2.ii.ii,i//e
|
||||
.•#9632;n//,f .#9632;//#9632;„its /r'm/ei ./it//' ttl'tf/l*
tff Uigt;tut nt'i/u/raquo; ts*raquo; mif,igt;i,/i'tii-rifi'
|
|
|||||
(#9632;.#9632;#9632;4w.vygt;'
|
||||||
fftrfmnbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;a
M/'fA-f-.r/
|
||||||
|
||||||
|
||
|
|||||
PEDICÜLINI.
|
483
|
||||
|
|||||
cui si trovano sempro adorcnti ai capelli. Sono munite di un opci-colo alia loro ostremita libera ehe si apre per dar csito alTinsetto quando sohiude. II pidoochio giovane ha I'addome brevissimo o dif-ferisce notevoltaente dall'adulto anohe nella forma come appave dalla tavola 17.
L'iminondezza, la oapigliatura lunga e grossa, molte malattie del cuoio capelluto, occ. no favoriscono lo sviluppo o la moltipli-cazione.
In casi di malattie acute o croniche aH'avvicinarsi dolla raorte sopratutto se preceduta da sudori viscidl, tutto ad un tratto ralriadi di questi insotti premlono le messe dal capo e scendono sul volto e sul tronco del moribondo, in modo ehe questo parti no restano gremite. Gli infermieri sogliono dinotare questo fatto col dire ehe
|
|||||
|
|||||
scoppiata la gidocchiara.
|
|||||
|
|||||
In piccol numoro od in soggetti sani i pidooohj del capo non producono ehe prurito e veglia incomoda specialmente ai bambini.
La cura e semplice e consiste nelTuso di quelle sostanze ehe sotto forma di lozioni o di unguenti sono capaoi di uecidcre i pi-doechi e le lendini.
Pedicull's VESTIMENTI, P. humanicorporis. Pedicuhcs cordons, — Questo pidoochio abbastanza comune nei miserabili fu detto an-che pediculus resiimenU, appunto perche lo si trova (anto sullo parti coperto del corpo quanto sugli abiti di persone non pulite.
La sna forma e molto analoga al precedento,
|
|||||
soltanto e piü grosso. Secondo Dubini pero e piii bianco, quasi trasparente, phi gracile, col collo piü disthito, colle zampe piü sottüi e piü lunghe, colilt;^ antenno aventi il secondo articolo piü lungo, col 1laquo;-race piü corto e I'addome co' suöi lobi laterali mono palesi, terminato in punta rotondata o pressoche non dentellata.
Le sue lendini si trovano agglomerate nolle
pieghe e cuciture delle camicie, delle veslimenta, al
|
|
||||
collo, alia nuca e attorno al corpo ove le sottane
|
|||||
|
|||||
|
lh. 200.
|
|
|||
o il cintolino del calzoni circondano il corpo, o sui
peli della polio.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; I i | i | | | | |
II pidocchio delle vestimenta produce prurito molesto e lo sviluppo th piccolo papule le quali ca- fommlna. ratterizzano la phthiriasis o morbm pediculaHs.
La pulizia acourata, la caccia del parassitl e il trattamento dogli abiti eollacqua bollonte e il piii sicuro mezzo per opporsi ai danni od alle molestie del pediculus vestimenti.
|
|||||
|
|||||
|
|||||||
484
|
I'lllOCCHIO DEI TAHIUI.
|
||||||
|
|||||||
Pisdiculus Tabesoentium. — Questa specie di pidocchio non si
|
|||||||
|
|||||||
trovorebbo
|
die nei mulaii in ismtd di coiisiinziono. Si pretende cho
|
||||||
|
|||||||
qijesta spt'cic pulloli sul corpo in onta ulle
|
|||||||
|
|||||||
|
cure piü scrupolose di nettezza- Essa si vi-conosoo al sueraquo; cojor giallo pallido, col capo piii rotondo di quelle dei prooedenti pidooohi; ha torace piü grande o piii quadrate, addetne piü corte en' suoi segmenti strettamente uniti, alquanto ristoetto all'indietro, aen dentollato, ma sinueso agli orli.
Jl |)ldocchio di'i tabidi si rneltiplica a ml-riadi; si narra infatti ehe celebri persouaggi, come Ferecide Sire, maestro ili Pitagera, Erode Ascalonita, Antieco Epifane re (it'll'Asia, Silia il dittatere, Filippu 11 re di Spagna, il peeta Ennio, il divine Platone, 1'imperatore Massirniliano ed altri, abbiano dovuto morire di tal morbo pediculare. Secondo il Dubini non i' rare in Gallizia e nello Aätrurie ed ac-conipagna spesso la plica nella Pelonia central.'.
Per combattero questa raalattia pediculare sone paccomandati i bagni di mare o quelli d'acqua salata, i bagni
|
||||||
d'olio d'ulive, i mercuriali ade-perati prudentemente e 1quot; es-senza di trementina.
Pediculus pubis. — Questo pidocchioöchiaraatopure I'htlu'-rius inguinalis (Leach), Pediculus ferooo velferalis. Ph. pu
|
|
||||||
bis. — I la color.! giallo-sporoo,
|
I'cdit'Utufi pnh'ia.
|
|
|||||
|
|||||||
il... ao7,nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; pallido, conmacchiarosso-bruna
Slrallura dolla bocoa dol plaquo;- nel sue cenh'o, biflda verso la parle. anle,-
diculus vcstimcnli. — a. Apico •nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; inbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 1,11-nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 11
dot capo.— raquo;. Pasoin .ii ohi- nore, dovuta al iiibo digereiite. 11 sue corpo
lina. — c. I'jir'li' nostorioro dol jnbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;1nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; \' nnbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; -it
labbro infcrloro. — il Parlo 0 Corte e largo, ell Hguro quasi (puulrala. 1
nS'LlS!-^%ncnifnirl0- s,ini Piedi anterior! sono ambulatori per cui
r.Tuboformaio dairapposliione j Vdvs[ 11(,n hanno die uu solo arlicolo, con
bolo: a mem via lunRo lllubo nn artlprlio od Ullffhia non relratlile; le nnailro veggonsl dol globolti ili sanguo.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;...nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;.....
zampe posteriori hanno due articoli ai tarsi e due unghie petrattili, e servono all' animale per attaccafsi, 1/ ad-dome, confuso quasi col torace, ha otto segmenti, Ire dei quali
|
|||||||
|
|||||||
|
||
I'iDOCCiil. EMATOPINI,nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 485
conoentratl in uno; nd r, poi flanoheggiato lt;la quattro protuberanze oarnose, mobill fornlte di peli (1); la polio c minutaraente striata. Sui lati deU'addorae sono evidentisslrae le stigme e noll'iiltorno lt;1lt;'I oorpo si osservano le traohee e le ramificazionl tracheali anasto-motioho o perdentisi nei tessuti. L'lntestino laquo; ordinariamente rosso od a' suoi lati si osservano confusamente gli ovidotti sotto la forma di tubi trasparonti o sinuosi. Le nova munito di oporcolo, sono molto grosso e non se ne vedono olio duo o tre nel oorpo della feminina. (\'. Tav. 17 dol Duhiui).
Questo incoraodlssirao insetto, ohiamato dal volgo inattola, passa comunemente da una persona all'altra durante il coito; ma puo anclio trasmettorsi pel semplico contatto cogli infetti, col mow.o della biancheria, degli abiti, occ; o si videro le persone le piü riservate infettarsene probabilmente col sedersi in corti luoghi comuni (cessi). Esso s'attaooa tenaoemente alia base dei poli del pube, a quelli del polio (gt; delle ascelle e talvolta alia barba, allo ciglia ed alle soprac-ciglia (Dubinl, Meguin). Secondo Giebel potrebbe trovarsi in tutte le parti del oorpo, ad ecoezione dei oapelli. Invece, i dott. Berta-relli e Carabelli di Milano avrebbero trovato qualche volta raris-simi piattoni alia testa. II dott. Grass! in due ragazzine trovö piat-toni alia testa ai oapelli ed in una di esse anche all(^ sopracciglia.
I piattoni nella ragazzina piü giovano (di 7 anni) orano straor-dinariamente numer,osi alle ciglia (.'50 circa), scarse alle sopracciglia (10), abbondanti invece alia periferia del cuoio capelluto. In ognuna delle province invaso si trovavano i parassiti in ogni stadio del loro sviluppo, cioo dalle nova agli animali adult! (2).
Le piallole produoono grande prurito e papule ehe guariscono colla uocisione de! parassiti, contro i quali sono specific! notlsslmi le unzioni di unguento mercuriale o di straflsagrla.
Pedioinus, P. Gervais o Pediculus eurygaster, Burmeis'ter. = E il pldocchio delle scimie. Si distingue da quello delTuomo pel sue oorpo piü allungato o le stigme bruno-soure apparentissime al terzo, quarto e quinto anello.
P. Gervais ha constatato essoro conumo questo pidocchio nolle schnio del geuere Guenon, Macacus e Cjnocephalus, del Museo di Parigi.
Ematopini.
Le specie di ematopini not! sono molto piü munerose di quelle
(1) Dublnlj Op. cit. p. 488484.
(quot;2) 1(. (irassi, Note in/ornn ad alcitni parnnsili iletl'uomo. Di unascdoano-mata dol I'/U/urius inyuinalix. (OaziSOUa dogll Ospedalh Anno II, N. 10, Milano).
|
||
|
||
|
|||||||||
486
|
EMATOPINI.
|
||||||||
|
|||||||||
dol genere Pedloulus, Noi perö ci liöiltlamo alle seguentl cho sono jo piü Importanti.
a) Pidocohio del maiale (Haeniatopinus suis , Denny). —
|
|||||||||
|
|||||||||
|
Vive specialmente tra le coscio e le asoelle doi suini. Ha oolope biglo luoente; testa co-nico-oilindrioa allungata; (icclii pallldi lt;gt; poco saglientl; antenne sottill e brer I; torace cilin-drico piü corto della testa munito porö di robuste zampe; addome ovale, ad anelli ben di-stinti arrotondatl ai margini; peli pooo appa-I'enli.
Questo pidocohio o il piü grosso del genere: misura 5 mm. di lunghezza e 2.50 in larghezza.
|
||||||||
Venne osservato nsl maiale e m'l cin-
|
|||||||||
rij;. aoraquo;.
Ilui'lll'llojlinlis :
|
|||||||||
ghiale.
|
|||||||||
h) Orosso pidncc/iio dei hnrini. (Ihiema-
|
|||||||||
|
|||||||||
|
topinus eurystemus, Steph.). — Ha color ca-stagna luoente, addome piii
|
||||||||
chiai'o; e lungo mm. '-i, grosso mm. 1-1,5; testa suhtriau-golare, ooohl pallidi, antenae cilindriche delicate; torace, due volte piü lungo della testa, concave in avanli ed aU'iii-dietro con due profotldi solch i diagonali; addome largo, o-
|
|
|
|||||||
|
|||||||||
Plg. 21raquo;.
Etna topinus evry$ternus.
|
vale, con quattro ordini lon-gitudinali di tuborcoli fulvi,
|
||||||||
ätiffme
|
di cni i laterali portano le
|
||||||||
anelli ben distinti con un online di peli
|
|||||||||
|
I'lg. 211. Iltumttopinus ritaü.
|
|
|||||||
|
posteriormente, zampe molto lunghe
|
|
|||||||
|
|||||||||
e grosse, sovfatutto le due paia posteriori.
E comunissimo nei bovini, specialmente alia criniera (cervice) ed alle spalle. Sovente si trova col piccolo pi-docchio (Tricliodeotes srnlaris) a produrre prurigine e
|
|||||||||
|
|||||||||
Piff. 212.
Kmatopinm vfcnopsi*.
|
cadnta di peli sopra piü 0 ineno vasta supcrficie.
Pidocohio della capra [IDiemnlopinus sienopsis,
|
||||||||
Burm.). — Ha color rosso-bruao, lungo mm. 3-5, sottile ; testa ovoidalo ed antenne lunghe -'5 la testa; torace diviso appa-ifüitemonto in due parti; addome ovalare, anelli poco distinti, Ful-
|
|||||||||
|
|||||||||
|
||||||
|
KMATOI'INl.
clic tormina
|
|
-187 al dlsotto con due
|
|
||
|
||||||
timo con maochia bruno-ohiara lembi; zampe glallo-pallide.
Vive sulla capra doraestica.
Piccolo pidocchio del cane {Hdematopinus piliferus, Burm. Demus). — E giallastro, lungo mm. 1, 5-2, a tegumento flnaraente
|
||||||
|
||||||
reticulato; testa cordiforme, troncata; occhi poco visibill; antenne sottili c ciliüdriche; to-race trapezoide colla base maggioi'e posterior-mente; zampe brevi e robuste; addome grande ad aneLli molto pelosi, poco distinti speoialmonte ai lati.
Questo pidocchio si trova particolarmente sui jiiccoli cani di lusso a lungo pelo, come i piccoli barboni, pmc/ies.ecc. Soventesi riscontra col Triohodecies lulus molto piü grosso.
|
|
|||||
Pidocchio degli equini (cavalli ed asini) [llncmntopinm tenui roslris, Burm. Jlnem.
|
||||||
Pig. sis,
Ihent. pUifWUS
|
||||||
egui et asini, Denny). — Color castagno bril-
|
||||||
lante; lungo mm. 1,50-3; testa allungata con
|
||||||
|
||||||
larga depressiono longitudiiiale mediana, antenne lunghe la niiMA circa della testa cilin-ib'iclie; toraco ciljndrico piu breve della testa ad anelli pöco distinti; addome allungato ova-lai'o, bianco-grigjastro, ad anelli ben distinti e portanti lateralraente (dal 2deg; al 7quot;) un tuber-colo per parte chitinoso ehe forma parte della stigma die si apre su di esso; raargine pb-steriore degli anelli guernito di un online di poli, gambe grosse e robuste, tarsi corti con un uncino grosso e ottuso.
Vive di preferenza alia regione cervicale
|
|
|||||
|
||||||
|
||||||
del collo, alia nuca, ma si trova anche sullo nitre parti del corpo degli equinl. Venne pure;
|
Fig. 21i. Uaemalop asini.
|
|||||
|
||||||
accidontalmente trovato sul vitello, e VJIftem. rilali di Denny secondo Mognin non e die la specie descritta.
Haematopinus. ventricosus, Denny. Lungo 1-2 mm., bruno-scuro anteriormente, bianclnccio posterionncnte; testa quasi a forma di lira; addome grosso, tarsi bnmicci.
Si trova sui conigli 6 Sülle lepri.
llaemnlopliMs spherocephalns, lUirmfnstor, proprio dello scoiat-tolo europeo.
Ilaematoplnus lyriocephalus, Denny, proprio della lepre.
|
||||||
|
||||||
|
|||||||||
188
|
KICIXI.
|
||||||||
|
|||||||||
Haematopimis crassicomis, Burm., del oorvo d'Euroim. Haematopinus cameli, Redi, del oamello. Haematopinus tuberculatus, Burm., dol bufalo d'ltalla, ffaem, phihiriopsis, P. Gervais, de] bufalo del Capo.
Ricini.
Testa soutiformo, orizzontale, grande; booca munlta di man-libole e di mascelle atte a tnasticare; antenne di tre, quattro, cin-
|
|||||||||
|
ue artiooli, flliformi; ocohl dietro le antenne, sub-
|
|
|||||||
|
•fflobosl; toraco
|
|
|||||||
|
|||||||||
diviso in due o tre parti; addome con 8-9-10 aneUi, tarsi uncinati. I ricini si trovano sui carnivori, paoliidermi, ruminanti, ro-ditori, e sovratutto sugli uocelli. Essi neu suoohiano sangue, invece redone e masticano i peli e \o squame epiteliali di oui si nutrono.
|
|||||||||
|
ßssi si dividono nell(
|
|
|||||||
sesruenti quattro tribü.
|
|||||||||
|
|||||||||
Trichodcrtidi: bidentatl, tarsi unoinati, antenne con trearticoli. Philopteridi: come i triohodeotidi, ma colic antenne a cinque artiooli.
|
|||||||||
|
|||||||||
r
|
|
Liotheidi: bidentati, tarsi ambulatort, biartico-lati, ungbie clivorgenti quasi dritte, imcini alia punla.
(Hropidi: Kicini mandibulati, non dentati. 1 triohodeotidi ooraprendono un solo ge-nere: Gen. Trichodectes.
Gen. Trichodectes, Nitzsch. Testa orbioo-
lai'o od allargata, reniforme, boooa aprentesi
al terzo anteriore della Paccia inferiore della
tosla: torace piü breve e piii stretto della testa
ad anolli distinti; prime paio di zampe piü oorte;
|
|||||||
|
|||||||||
i-i,, jjij,nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;addome ovalare piü o meno allungato, piü grosso
THehoMchs.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; della testa. 1 inaschi sono in generale d' un
quarto i)iü piccoli (Idle femmine (1).
Si conoscono quiiidici specie di Triohodecti vivonti tutte soprlaquo;
mammiferi. Esse sono le seguenti:
T, piiujuis, Burm., delTorso. T. reiusus, Nitzsch, della faina. T. ta/iis-, Nitzsch, del cane. 7'. sub-rostra(m, Aitzsch, del gatto. T. rulpis, Denny, della volpe.
7'. dubius, Nitzsch, della bellola.
T. ecoilis, Nitzsch. della lontra.
/'. spheroceplialus, Nitzsch, della pecora.
|
|||||||||
|
|||||||||
lt;1) Megnin, Op, oil. p. 80.
|
|||||||||
|
|||||||||
|
||||
TRICHODECTI.
|
480
|
|||
|
||||
7'. clirnaoc, Nitzscli, della capra.
7'. Umbaius, P. Gervais, capfa cl'Angora,
V. r*/raquo;/, Denny, degli eqüini.
7'. scalaris, Nitzsoh, del cervl,
T. dimanthys, Ehrenb, del daman della Stria,
T. rormifus, V. Gerv. deU'antilope. I/O piü interessanti per noi sono:
Qrosso pidocchio del cane {Trichodectes oanis o laius Nitzsch, Bicinus cam's Geer.), — Ha color giallo-pallido;
|
||||
|
||||
testa reniforme a fronte incavata; antenne cilin-driohe con duo unoinetti nol raaschio; toracecorto e strotto ili color bruno-gialliccio; addome largo, quasi orbicolare, pallldo, senza raaochie a' suoi anelli, ciascuno dei quali o guernito d'un ordine lt;li peli assai lunghi.
|
|
|||
La foinuuiia
|
lunga mm. 2, grossa 1,70.
|
|||
Vivo sul cane tal volta in grandissimo nuraero.
|
||||
|
||||
Secondo gli studi di Meltznikow aervirebbe di mezzo intermediario pel protoscolice della Tenia coco-
|
Pig, 2111. Trichodecti'S /a/i',s.
|
|||
|
||||
merina (V. pag. 206*207).
Pidorcliio del gaito {Trichodectes sub-rostraius, Nitzsch). — Piü piccolo del precedente ha press'a poco lo stesso colore fulvo chiaro; testa grossissima, triangolare, ad angoli arrotondati; to-race corto estretto; zampe brevi e gracili; addome ovale, pallldo, i cui anelli sono aopra macchiati leggermente in giallo.
Maschio lungo mm. 0,90, grosso mm. 0,40; femmina lunga nun. 1,20, grossa mm. 0,50. Si trova spocialmente noi giovani gatti lisso verso la base dei poli in nuraero variabile.
Piccolo pidocchio della caprn. Trichodectes caprae. Qurlt., Tric/i. elimcuß Nitzsch. #9632;- Di poco piü piccolo del Trich. del cane, a corpo allungato, color fulvo brillante; testa arrotondata a fronte incavata; antenne sottili e cilindriche; torace corto o strotto; addome bianchiccio, allungato, anelli macchiettati di rosso, otto linee trasverse giallo-brune.
Feminina lunga mm. 1,90, grossa mm. 0,70-0,80; maschio un po' piü piccolo.
Piccolo pidocchio del carallo {Trichodectes equi, Denny, Stephens). — Tinta generate giallastra; testa o petto bruniccl, la prima larga, quasi quadra, arrotoudata anteriormente; antenne cilindriche, articolo basilaro piii lungo e lievemente sbavato; torace stretto e corto; addome ovoide, anelli con piccoli peli ai lati.
Femmina lunga mm. 3, grossa 1; maschio lungo mm. 2, grosso 0,70.
|
||||
|
||||
|
|||||
400
|
PIDOC0HI FILOPTERIDI.
|
||||
|
|||||
Vive partioolarraeate sul oollo, alia mica, alia oflniora ed alia coda del cavallo, aslno e tnulo. Ziiru dico essepsi vlsto auch e tra lo corna, sul siacipite del bovini.
|
|||||
|
|||||
|
|
||||
I'lg. 217,
|
|||||
TrlchodecUi mprat,
Piccolo pidocchio dei bovini {Trichodecies scalaris, Nitz.). — Colore generalo brunicclo piCi chlaro all'addorae; testa cordiforrae con due raacchie fulvo-caricHe sulla fronte; antenne sottili, cilin-
|
|||||
|
|||||
|
|
driche col terzo articolo piü lungo e fusLforrae; torace grosso e largo press'a poco quanto la testa; addorae oblun-go, anelli dlsposti in modo da formare ai lati specie di den-tature maculate a colore piü cai'ico; zarape di colore to-
|
|||
l'l(j, 220.
TrlehodicUssphtw-
yucfp/mtiifi.
|
staceo chiaro, tibie a denti
|
||||
Fig, BIO.
IrahmUcks xmltirix
|
|||||
aouti, tarsi brevi uncinati.
|
|||||
|
|
||||
Fomminalunga tntn, 1,50, grossa nun. 0,70, maschio'grosso '/g mm., lungo mm. 1,20.
Si trova a preferenza sui bovini; ma venno pure osservato sugli equini pai'licolanneule alia regioue cocvicale del collo, nolla criniera, alia nuca e in prossimitö della base della coda.
Trichodecies spheroceplmlus, Nitz. — Questo trichodectes vivo specialmente sulla peoora. Ha color fulvo, testa grossa quasi oir-colare, fronte rugosa frangiata con piccoli peli rigidi.
|
|||||
|
|||||
Philopteridi.
|
|||||
|
|||||
QUGSta tribii compronde sei goneri: I.quot; öen, Döcophorus, Nitz.: flloptoridi a corpo largo, testagrossa, arrotondata, a trabeccolo moliili in avanti dello antenne.
|
|||||
|
|||||
|
|||||
PIDOOOHI FILOPTERIOI.
|
491
|
||||
|
|||||
2.deg; Gen. Goniodes, Nitz.: filoptoritli a corpo largo, testa notevole. angolosa, saliente, senza trabeocole, antenne aoutoinate
nei maschi, ciliiulriche nolle fommine. :{.0 raquo; Goniocoies, Nitz.: fllopteridi differenti dal Gen. Goniodes
perche le antenne sono simili nei duo sossi. 4.deg; raquo; Xirmits, Xiiz.: fllopteridi a corpo medianoo stretto; a testa
mediaua a teinpia, arrotondato f) inonogono; trabeccele
uulle o piccolo e flsse; antenne, cilindriche nei duo sossi. 5.deg; raquo; Onnl/iobius, Denny: fllopteridi a corpo mediano o alluu-
gato o stretto, testa larga, cordifonne.
|
|||||
|
|||||
|
|
|
|||
|
|||||
Klg. 221. Orntlhobiut Anscris.
|
Fig 222.
Lipwrus PoHtrapttius,
|
Pig, 223. tlpsufvt vnriabUis.
|
|||
|
|||||
lt;i.quot; raquo; Idpeurus, Nitz.; a corpo mediano cd allungato e stretto, testa stretta o mediocre, a guanoe arrotondate od ottuso; nessuna trabeccola; antenne acuminate nol masohio,
|
|||||
|
|||||
|
|
||||
|
|||||
Fig, 22i. (ionimles stylifer,
|
Fig. 883,
(ioniodt'S dissimilis. l',-ininin;i.
|
||||
|
|||||
Le diverse specie tilopteride souo tntte parassite degli uccelii Le specie del (Ion. Docophorus sono numerosissiine e si tro-
|
|||||
|
|||||
|
|||||
402
|
PIDOCCHI LIOTKIDI,
|
||||
|
|||||
vano sopra ogni sorta dl uooölll ad oooszlone del gallinacei 0 colombi,
SulTanitra doraostica e selvatloa vivo il Dooophorus bilioso (Docophorus icierode, Denny).
II Gsn. Qoniodes ha raolte specie viventi tutte sopra i gallinacei, Cosl sul tacchino si trova 11 Ooniodes sty* liferus di Denny; il Qon, dissitnilis dol INitzscli vive conmnissimo sullo diverse razze di pollame domastico 0 sui fagiani. Di^l pari il gen. Goniocotes, 1 IdpeuTus sond conauni 0 talvolta ab-^ ' bondanti sui palmipedi, pappagaUi 0 so-vratutto nei gallinacei domestici.
Lioteldi.
|
|||||
|
|||||
|
|||||
Fig. SM, Qoniodet falciformis.
|
(Hi individui diquesta tribühanno quali caratteri distintiri una testa al-
|
||||
largata, appiattita^anduriforme; man-dibole bidentate, dure e corte; mascelle con palpi raascellari lunghi, flliformi, di t articoli; addome di 0-10 anelli; tarsi dritti, biarti-colati coUe migliori disposizioni per la corsa.
|
|||||
|
|||||
|
|
|
|||
|
|||||
Fig. ^27. Goniodes dtssimUis,
|
Kig. '2'28 0. hotogatter.
|
Fig. 2-21). Crimton rompurcalum.
|
|||
|
|||||
Tutti i lioteidi sono agilissitni 0 corrono veloci tra i pel! e lo pinne dogli animali sui quali vivono parasslti. Kssi formano sotte generi ohe sono i seguentl;
a)nbsp; nbsp; Genero Eureum, Nitzsch.
b)nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; raquo; Colpocephalum, Nltz.
|
|||||
|
|||||
|
||
PIDUCCHJ.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 493
lt;#9632;)nbsp; nbsp; Genore Mnnopon, Niiz. d) raquo; Niizsohia, Denny.
ö) raquo; Trinoloii, Xiiv..
/')nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; gt;gt;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; lAVinobnlhriiun, Nitz.
//) raquo; Physostomv/m, Mtz.
Di questi ci interessanp soltanto le tre seguenti, perdu'' le altro quattro 11011 hanno speoio parassitarie viventi sopra aniinali doraesticl.
Gen. CoVpoceplialum, gt;iit/. — Testa gründe, quasi panduri-Ibnne, cioe tagliala nel mezzo come uiui cliitarra da prolonda in-oislone, antenne visibiü ooll'ultirao articolo ovale, globose; proto-lorace piccolo e poco distinto, mesotorace o metatoi^ace sembrano far pavle doH'addoiue. Addome ovoide, piü o .mono alhuigalo die loriuiua in puiita.
1J(3 specie di questo genere vivono quasi tutte sopra uccelli selvatici, come, passeri, coi'vi, rapaci, palmipedi, ecc. 11 colpocepha-lum a lunga coda {('. ionfjirundahim, Nitz.) vive perö sopra vavie specie di picoioni e colorabe; il (7. iurbinatiim di Denny sulla co-lomha Uria, il ('#9632; unicoloT Bud. sulla colomba, il C. appendicur laium Nitz, suU'Argua e fagiano dorato.
Gen. Meiiopon, Nitz. — Testa semilunaro o Irapozoide; an-tenno subclavate; mesotorace e metatorace separati dal prototorace da uno strangolainento; addome di 10 anelli, oblungbi.
Questo genere comprende molte specie papassite dei gallinacei e palmipedi, die si soraigliano grandemente. Esse sono;
II Menojpon pd/lidiDn, Denny, die vive sopra tutii i nostri gallinacei domestioi.
II Menopon giganteum, Denny, dei piccioni.
raquo; raquo; quinqnegutiaium, Rud. delle colombe.
raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; pullescens, Nitzsch, della pornice gpigia 6 del
fagiano.
11 Menopon fUsco~maculatum, Denny, della pornice rossa e dei fagiani.
11 Menopon numidae, Gb., gallina faraona.
raquo; raquo; straminewn, Gb., del tacchino.
raquo; gt;• phacostomum, Gb., del pavone.
Gen. Trinolon, Nitzsch. — Testa quasi triangolare; antenne sempro nascoste; bocca piccola e palpi raascellari saglienti; torace diviso nolle sue tre parti quasi eguali; zampe antoriori i)iii brevi, le posteriori piü lunglio; addome di 10 anelli coperti di setole Ordinate
Le specie di questo genere vivono parassitarie sui gallinacei, palmipedi, colombi e passeri.
|
||
|
||
|
||
494nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;PIBOCCIII GIROl'IDI.
Lo pin important! sono:
II Trinoton compurcatum, Denny, ehe vivo sulle oche e sui cigni.
II Trinoton squalidum, Denny, sulle ocho od anitre.
,11 Trinoton slramineum, Denny, sul tacchino.
II Trinoton fuloo-mamlntum, Denny, sui fagiaui.
II Trinoton gigas, Denny, sui piccioni.
Giropldi.
1 glropidi hanno testa depressa, soutlforme, orizzontale; tein])ia intagliate; boooa anteriore; mandlbole non dentate; tnascelle coi relativ! palpi formati di quattro artiooli; antenne dl 4 articoli bot-touati; torace diviso apparentemente in due anelli; addome di otto sograenti; tars! ourvi, o press'a poco dritti, di duo articoli.
Inbsp; Giropidi formano flnorä un solo Gen. Gyropus, die compronde cinque specie viventi sopra roditori selvaggi, doniostici ed erotici. Esse sono:
IInbsp; nbsp;Gyropus lomjirollis, Nltz.
U Gyropus yracüis, Nitz. ]
,, /.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;gt;• tvti ! del porceliino
II Gyropus ovahs, Nitz. \ ' r ,.
) (1 India.
II Gyropus hispidus, Nitz.
il Gyropus dimlylis, Mac; vivente sul pecari.
II ^r. gradlis e (r. ogt;:nlis sono i soli die ci possono interessare.
Inbsp; pidocchi adunque prediligono ordinariamente- certo region! del corpo a seconda delle famiglie, goneri o specie cui apparten-gono. Cos! nelTuomo il P. capitis, il P. pubis; nel cavallo, asino e raulo, si trovano di preferenza al ciuffo, alia or inier a ed alia coda; nei bovini al oollo ed alia cervico; nei maiali agU inguini, sul cane e gatto sotto la gola e al davant! del petto. Determinano in queste parti un prurito, die eocita a sfregamenti ripetuti oogli art! e centre i corpi oirconvioini; donde possono avers! escoriazionl, con-tusioni e tumefazioni della polio, maggiormente favorite ancora dal sudiciume, a cui si abbandonano gl! animali. Cosi si ha quella schi-fosa malaltia, la Phthiriasis 0 morbopedicolare degli antichi, ehe per le lesion! successive omanano odor! ributtanti o ictenti, par-ticolari,
GI! animali aucorche ben nutrili, so non si fanno perir lore i numerosi parassiti, ehe li infestano, finiscono per dimagrire ini-niensamente.
IInbsp; diagnostico e presto fatto; basta osaminare attoniamente tra i capelli, i pel! 0 le setolo, quelle parti die si mostrano piü lese;
|
||
|
||
|
||
i'iDocciii cmoi'iDr.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 495
iillora si vodramio i pidooohi della stossa o dl difforonli spocie muo-versi o starsene flssi all'eplderniido.
Cum. — liii oura e molto somplico; basta uccidoro i parawiti per ottenorne la guarlgione; con un'aoourata pulizia, buon governo della mann, ed uu regime nutrlente si sollevano le forze dell'or-ganismo e si toglie la predisposizione alia ftiriasi.
Moltissimi sono i mozzi vantati per soddisfaro alia prima in-dicazlone, vale a dire, por uccidoro i parassiti molesti lt;! schifosi, quasi tutti di pooo costo. Avendo gia indicate quell! per ruomo, 110-tcromo per gli animali solo i piü usuali e piii effloaci.
Gli ippiatri greoi consigliavano di teuere gli animali pidoo-chiosi per qualche tempo al sole, di ungerne dope le parti infette con feccia d'olio caldo, o con succo spremuto di cicutaverde; in-fine le lavature con liscivia. Questi mezzi perveunero lino ai dl nostri, in cui da molti si insegna ancora di tonero'gli animali espo-sti al solo percho col calorc i pidocchi si portano sui peli e restano quindi pin facllmente uccisi.
In Piemonte presso i contadiui e molto in uso per far morire i pidocchi, la raorchia o sedimeuto delTolio di noce, la decozione di fuliggine nell'acqua o noH'aceto, il decotto di lupini, di tabacco, di asseuzio, di genziana, di aloe, ccc. Le lavature con decozione di aloe nel rapporto di 25 grammi su un litre d'acqua, vennero pure nel 1854 commendate dal Raspail, non solo per uccidere gli insetti molesti della pelle, ma anche per tenerli lontani dagli animali. II decotto di tabacco sarebbe sovranorimedio, come lo chiamail prof.Er-colani, so non i'osso pei bovini, specialmente, im potente veleno. Quando so ne vuol fare uso debbesi impedire sovratutto die gli animali si lecchino lo parti medicate. La statisagria, volgarraento erba pei pidocchi {Delphinium slaphiscu/ria), e molto commendata sotto forma di infuso, di decotto o di ungnento, e divide il primato colla decozione di tabacco. Riesce pure molto oflicace I'unguento mercuriale solo, oppure associate aU'unguento di stafisagria; solo cho so non si adopera con certi riguardi nei bovini e nei cani, e da temersi, come neU'iiomo, ravvelenainento mercuriale o ptialismo mercuriale.
Varie formole vennero all'uopo proposte, ma merita ancora la prnlorenza I'uso della benzina, ora abbastanza a buon mercato percho si possa introdurre nella cura delle malattie del bestiame. La benzinaj come ha dimostrato pel prime il prof. Reynal, produce assai piü presto e sicuramente la morte dei pidocchi, dell'cssenza di tromentina e del decotto di tabacco. La benzina non nuoce agli animali e basta ungere le parti invasc dagli insetti perche sc ne ottenga il desiderate efietto.
|
||
|
||
|
|||
t90
|
KM1TTEKI.
|
||
|
|||
Vi sono poi ancora le varie polvori Insettioide, suH'efficaoia dcllo quali uou si puo dare un giudizlo corto,
Emitteri.
|
|||
|
|||
(!li emitteri sono Insetti succhiatori ehe si riconoscono pol lore beoco tubulare, oilindrico e articolato, contenente quattro stilotti, o [x'i' le ali ili cui le superior! sono a metd dure come elitre o a mota iiHMuhranose.
Negli emitteri uou abbiamo ohe una sola specie da considerare, la Cimex lectularia eminentemente parassita, comunissima nol centre d'Europa, in Francia ed in Italia,
GlMEX LECTULABIUS. — Questo eiuitlero c uoto geiioralmeule
per I'odoro ingrato oho tramanda specialmente quando viene schiac-ciato o per le morsicature ehe produce sugli individui i cui letti lie sono inquinati.
Esso ha corpo ovale, sottile, lungo cinque millimetri circa, largo tre millimetri, un po' stretto in avanti, lia raargini sotiili, assai molli ili color rossastro ferruginoso piii o mono carico, con peli cortissimi. Testa protuberante con proboscide di quattro articoli e canaliculata nel sue asse ehe inflgge nella pelle dell'uomo e ne succbia 11 sangue, si ilia nella ferita un liquide acre ehe inflamma la cute cagionan-dovi un'elevatozza papulosa di un color rosso-gialUccio con una macohietta centrale ecohimetica piü grande di quella lasciata daUa pulce. Invece di all I'insette ha delle elitre rudiraentali; tarsi col terzo articolo mono lungo del secondo e munito di due forti unolni; addorne i'rangiato sni niargini e die si schiaccia facilmeute solto le dita.
L'odors di questi insetti e dovuto ad un fluido segreto da una ghiamlola pililbrme rossastra collocala al centre del mctatorace ehe si apre tra le zampe posteriori.
Le cimiei depongono le nova verso la metö di maggio. Le ova sono oblunghe, blanche e sono munite di un upercolo. Esso resi-stono I'inverno e al rinsorgere del tepori primaverili schiudono per dar origine a larve somiglianti agli insetti perfetti, ma sprowisti di elitre rudimentali e ili un colore put pallido. Queste compiono quattro mute prima di diventare cimiei perfetti. Le cimiei sono insetti notturni ehe durante il giorno rimangono sotto le tappezzerie, nolle fessure del mnri, del mobili, nolle pieghe delle tende, ecc. Di notte invadono i letti e se Irovano individui della nostra specie li punzecchiano e ne succhiano il sangue.
Ksse possono sopportaro a lungo il iligiuno, e si racconta di
|
|||
|
|||
|
||
LEWD0TTER1 — CUOSTACKi.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; 497
osporimonti fatti dal Dufour e dal Audauin, in cui vissoi-o oltre uno o duo annl cliiusi dentro scatole, senza cho mai abbiano potato cibarsi dl Stthgue 0 di altro sostanze. Abboiidano qualche volta nolle pioolonale, nei nidi dello rondini; e in quosti casi vivono a spese degli uccelli (1).
Larva di lepidottero nelle narici.
II 23 gennaio 1lt;S81,1'egreglo mio amioo dott. Barone d'üngarn
Sternberg mi iaceva dono di una larva die avova raccolto dalle narici di un giovane a 26 anni, affetto da tuborcolosi galoppante. La larva era ancora vivento, di un color bianco pallido, la testa di color giallo-rossiccio o presentava tutti i carattori di una larva di lepidottero, deila famiglia dei bombicidi, Presentava inlatti un'ana-loga oonformazlone in tutto il corpo ad un bacolino da seta appena dopo la prima nmta. Avova una filiera prominente con lungo file, ehe si eslcndova lungo la iaccia addominale del corpo tra lo zampine vere e false. Queslo ultimo erano eziandio formate da uncinetti chitinosl colla stessa disposizione ehe conservano nei bacolino da seta. La larva era lunga (i mm., grossa uno. II sue corpo era cosparso di sotole piuttosto lunglie.
Esaminata il giorno 28 venne trovata ancora viva, ma rlisgra-ziatamente le si feco una compressione fra i -/r, posteriori e il lerzo anteriore, per cui due giorni dopo era inorta.
Grostacei.
j
Nei crostacei so no da considorarc le Iwguahde [TAngmtula, Cuvier) o penstatomi [Pentastomi, I!ud.). Quesli sono dei parassiti a corpo vermiforme piü o meno allungalo, depresso o cilindrico, pioghottato trasversalmente, come ibrmalo di anolli, cronato agli orli, con bocca quasi orbicolaro, inferiore, accompagnafa da due paia di uncini semplici o doppi, molto incurvati, die si ritraggono in cavitu distinte, pene semplico papilliformo in prossimita della testa.
Dei pentastomi si conoscono ed hanno Interesse patologico le segnenti specie:
Pentastoma icnioide (LmguaMa (aenioides, Lamk; Penta-sloma iamioides, Rud.). E un parassita (Fig. 229) state ritenuto dal Cbabert per una tenia {laenia lanceolalä), ehe si riconosce per
|
||
|
||
(1) P. Mcgnin, Les parasites el les maladies parasi/aires. Paris, 1881). I'kkiioncito,nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;32
|
||
|
||
|
|||||
498
|
PENTASTOMA TKNlolUK.
|
||||
|
|||||
avere 11 6orpoa forma lanoeolata, motto asaottigüato posterlormente, oolla bocca sttuata fra gli unolni dlspostl a senücerohio. 11 maschio ö lungo 18 mm., largo mm. 2,25; la femmitta ö lunga mm. 50 a 100 lai'ga mm. 1 In avanti, o mm. 1 postenormente, dl oolor grigio biancastro, rossastra quando b plena di ova. L(^ öva sono tondeg-gianti od ovoidali, rossastri, lunglii mm. 0,080 (Fig. 230). Esse ova producono uu embrione lungo mm. 0,130, grosso mm. 0,060, a corpo de-presso spatulifofme, oorto, oon un'estremltä an-teriore grossa proweduta dl arti rudimentali uncinati o lt;li un' ostromita oaudale ristretta (Fig. 231) o dentellata.
Quest' embrione, state beno studiato dal Leuckart, si trasforma in una larva a corpo bianco, lunga mm. t a (i, larga da mm. 1 a 2,
|
|||||
|
|||||
|
|
||||
Kitr. 231.
üovo ili ponlnsloraa llaquo;1
nioiilc (an l.cnrkai'O.
|
|||||
l'lg, 930.
|
|
||||
|
|||||
Pcnialt;toina tonioide porfotlo (V. dal due lati) (iia Tominasl-
|
ISmbriona ili ponlasloma icnioldo (dal Uuokarl).
|
Pentastoma lonloido (U'uokart),
|
|||
|
|||||
Crudoll).
assottlgliata posterionnente, anellata con degli ordini tmversali di piocole spine; bocca rotonda od ellttloa collocata tra i due uncini antoriori (Fig. 2.'52),
Questa larva acquista poi ie forme perfette, quali si veggono rappresentale al naturale nell'incislone lalia sopra im disegno originale, ehe ho avulo dalla gentile/.za del prof. Tommasi-Cnuleli.
|
|||||
|
|||||
|
|||
PENTA8T0MI.
|
mgt;
|
||
|
|||
II Pontastomn adulto vonne trovftto nei seni frontal!, nelle oa-viUi nasali e nella faringo del oane, del oavallo, del mulo o del lupo. AUo state di larva incistidata fu trovato sotto il peritoneo p sotto le pleure deiruomo, della oapra, della peoora, del bue, di antilopl, del porcellino d'India, del gatto, del porooapino e del loone (I).
Pentastoma moniliforme, Diesing. {Pentastoma proboscidea, Rud.) Allo state adulto vonne trovato su different! specie di rettili.
Pentastoma constiuctum, Siebold. Venne osservato da Pni-ner e da Bilhartz incistidato alia superflcie del fegato nei negri. Si distingue per aver un corpo allnngalo cilindrico apparentemente anellato, arrotondato anteriomente, terminate posteriormente a cono ottuso, dorso convesso, ventre appiattito, sprowcduto di aoulei o spine, lungo nun. 12 a 13, lai-go mm. 2.
Venne fmora soltanto osservato incistidato.
(1) Megnin, Op, oil.
|
|||
|
|||
|
||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||
|
|||||
|
|||||
502
|
INDICK ALFABETI0O.
|
||||
|
|||||
Carbonchio, 38.
Catenelllaquo; miootl'lcl, II.
(Cellule oviformi del fegato del ranc, 98,
Cercomonas (genere), 102.
gt;#9632;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; neiriatestlno (toi ftallinaoei, 10.').
raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; dell'uomo, 102.
Cestoid! (Gura ilei cestoiili), 261. Cholera asiatloo, 67. Cholera de! gallinacei 21. Cliolerina, TjT.
Chrysopa (genere), 464. Chrysops caecutiens, lOS. Ciaiüx lectuarius, i9ö. (Ji^tioercD aoanthotriaa, 152,
raquo; flstolare o del cavallo, 211.
raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;del eaiio, 125.
gt;#9632; della celluloaa, 117.
raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;ilel niaiale, 121).
gt;• deU'nomo, 120. gt;#9632;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;(misure igienirhe), ISi.
Oitospermi de! villl del eane, 97. raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; delle raup, 97.
gt; ;'' dtll'iioiiio, (,)G. Citospermio del fegato del cane, 08. raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;vlrlde, 9(i.
raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;ilello Zorn, 'ü.
Cocddil, 00. Coocldlo cruposo avium, 94.
raquo; de! mollusco oontagloso dell'uomo, 93. gt;• ovlforme, '.)().
del Rivolta, 95. raquo; depli uccelll, 95. Coccobacteria septlca, 13 e 22. Colpocephaluin (gen. Iloteidi), 492-493. raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;appendlculatutn, 493.
longicaudatum, 493. turbinatum. -19:!. unicolor, 493. Conoettacolo o pirenio, 62. Considerazlone Intorao al virus ed ai min-
srni, 56. Corloptl, 446.
Uorpusooli di Cornalla, :!.'!. Criptococchl, II.
Criptococchl della psorlasl (Rivolta). 65, Criptococco guttulatus, 65. Criptococcua alvearis, 23, Crostacei, 497. ''alex (#9632;renere), 47ß.
raquo; plplens, 47(). Cura tdei pidocchi in generale), 495.
gt;gt; (della Rogna), 451 . Cuterebra (genere), 175. raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;einaseulator, raquo;175.
raquo; cunicoli, 475. Cytoleichua, 429.
raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; aarcoptoides, 429.
|
Dematophagus, 446, Deniodeotidi, 451. Demodex follloulorum, 452.
Dermatobia (genere), 175.
raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;cynnoventris, 175.
raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;noxialis, 475.
Dermnlophylus (genere), ISO. Desmohaeteri, 12. Distorna, 273.
raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; epalieo, 273.
raquo; lanceolate, 276.
raquo; orassum, 277.
raquo; eterofies, 278.
raquo; della liorsa di Fabrlolo, 278.
raquo; campanulato, 285.
raquo; congiunto, 285.
raquo; etnatobium, 279.
raquo; grande, 284.
gt;•nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; ol't.'dinohinni. 279.
gt;#9632; a spatola, 279. tronoato, 884, Dittepf, 461.
Divisione del baoteri, 11. Üochmius duodenalls, 338.
raquo; Baisami, 300. Docophorus (gen. ili pidocchi), 490. raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; teterode, 492.
|
||||
ichinococchi, 152.
raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;del canal verlebrate e nftii
spinale, 171. Ichinococchi delle capsule soprarenali,
gt;•nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;del cervello, 171.
gt;•nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;del euere, 181.
dot fegato, 183.
raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;della milza, 189.
raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;dei polmoni, t7().
raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nci reni, 190.
gt;•nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;in varl pnnti delt'economia
male, 191. Ichinorinco giganle, 121. raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;del coniglio, 42-1.
raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; del cane, 424.
llininti (generalitä). 106.
raquo; (divisione degti), 112. !matopini (pidocchi), 485. imitteri, 496. Indocardlte diilerica, 26. raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;inicotica , 2ö.
gt;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;monadistica, 20.
gt;#9632;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;roninatica, 26.
septlca, 26. Ipatile nodulo-bacteriosa degti agnetli, Isantiridio, 288. Istri (famiglia). 465. Isiri dell'uomo, 171. Nirn equino (G. ascrophiius eqni), 467. raquo; emorroidalo ((gt;. haemorroldalis),
|
lolllaquo;
100.
|
||||
SS.
|
|||||
468.
|
|||||
|
|||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
raquo; salutare (O. salutaris), -1(18. Kterakis vesrioolare, 305. Ejureum (gon. ili lioteidi). 492. Eurotlum aaperglllus, glauouü. quot;0.
raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; flavespcns, 70.
raquo; (hrnlgastus, 78.
raquo; nigresoens, 79.
raquo; nigruiu, 77. ISustrongili, 307. Euslrongllo glgante, 307.
I^ornienti a rnronriaa, 13. Kennonto septico, iS. I'Mlamemi (ifi doi funghi), 61, Filaria (genera). Filarle, 309,
#9632;laquo; a tro sjiitie, 834, Bancpofll, 313,
gt;gt; del bronchi, 313.
raquo; cincinnata, 331.
raquo; ematlca ilel cano, .'^41.
.gt; (onilii-ioni (11 (ilai'in), 834,
labiale, 312.
lablato-papillare, 321!. gt;gt; lacrlmale, 328. gt;#9632; dolla lente cristalllna, 325. gt;' megastonia, 329, raquo; raicrostoina, 328.
multlpapillosa, 333. raquo; dell'occhio, 324. gt;• dell' ocrliio dlt;;l cavallo, 332.
deU'orblta, 312.
raquo; medlnense, 309. delle palpebre, 312.
raquo; papillare, 326.
raquo; sanguinolenta, 330.
raquo; sriitata esofajjoa bovis, 331,
gt;gt; Btrongilina, 330. Flacidezza dol liaro da seta, 34, Ftiriasi degll uccelll nel navallo, 105, Pungo Nolting, so.
Qamasldl (Acari), 454. Qastrodlsco del Sonsino, 287. Qastrus o Qastrophllua (genere), lii!''.
raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; emorroldale, 466-468,
raquo; quot;qui, 407.
raquo; flavlpes, 407.
raquo; incrmis, 4117.
raquo; latlventi'la, 101. nasalis, 466-469,
raquo; nlgrlconiis, 4C(i.
raquo; pecorum tgt; salutaris. W. Glropldl, 488-494. aonlocotes, 491-492. #9830; ioniodes, 491.
,raquo; dUslmilU, 492.
|
Qregarlna fklolforme, 88.
raquo; Intestlnale degll uocelli, 88,
raquo; del I.indemann, 00.
gt;#9632; Mlesoherlana, '.'8. raquo; del poltnonl, 89. Qregarlne, 87.
Guttui'omicusi, 80. Gyropus dicotylls, 494.
raquo; graollis, 494.
raquo; hisplduB. 494.
gt;• lonprioollis, 494,
raquo; ovalis, 494,
llaemaiopinns (genere dl pedloulinl), 482.
raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;pameli, 488,
raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;crassicoraia, 488.
raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;equl ed asini, 487.
gt;#9632;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; euristernua, 48(i,
raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;lyriopephalus, 487,
raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;iihthiMopsis, 488.
raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;pililerus, 487.
raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;spherocephalus, 487.
raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;stcnopsis, 486.
raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;snis, 48G.
raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;tenui rostris, 487.
tuberculatus, 488.
raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;ventricosus, 487.
Haematopota (genere), 404. [Ilpoderma (genere), 475. raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; liovis, 472.
raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; equl, 474.
Hippobosca equina, 402.
Ili ci Fllamentl (del fungbl), 01.
Inienio, (i2. Inlnsori, 101. Insetli, 101. Introduzlone, I. IpodermB bovis, 472. raquo; equina, 474. Ippobosca equina, 46laquo;. Ixuiles (i Zecche, 157.
raquo; algerlno, 459. chellfer, 459. Dugesil, 459.
raquo; egiztaco, 459.
raquo; Pabrlell, 459.
o longipes, 459.
raquo; marmoratus, 469.
raquo; rioiiius, 458.
raquo; reticulatus (reduvlus), 157.
raquo; gcapulatus, 459.
raquo; siculifer, 459.
Laeinobothrluni (pen. Lloteldl), 404, i Larva di lepidoltero nolle nariri, 497.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Saccharomicetl, 02, Sacoharomyces cerevlslae, 03. raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; albicans, 03.
raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; guttulatus, 05.
Sarcophaga carnaria, 402. Sarcoptes del camello, 437.
raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; del cavallo 434.
gt;#9632;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; del cane, 430.
raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; della capra, 435.
raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; del patto, 438.
gt;gt; deil'ldrochero, 438.
raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; del niaiale, 433.
gt;gt; mutans, 439.
raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;delle pecore, 437.
raquo; deil'uwno, 431.
raquo; psoricl, 430. Sarcopti del polmoni, 429. Xarcoptidl, 420.
|
contorlo, 300. dantato, 305. duodenale, 338. ematico, 307. fllaria, 371, tilicolle, 300. inflato, 300. Ipostomo, 301. lungevaginatus, 308. micruro, 309, minutissimo, 372. nodulara, 375. paradosso, 370. parforante, 370. polmonaro, 372. raggiato, 305. Btrigoso, 309. lalracanto, 301.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||
BOO
Slroiifiili)nbsp; traoheale, ;n2.
raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;trigonocefalo, 305.
gt;.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;tiibiformo, 3li8.
gt;.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;ventricoso, sciti.
raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;venuloso, 368, Syngnnms Iraolioalis, 372.
Sporanglinbsp; 68i
|
1NDICE ALFABETICO.
|
|||
|
Tenia nana, 151.
raquo; negra! 233.
raquo; ovilla, 244.
gt;#9632; ovlpuntegglata! 242.
gt;#9632; perfoliata, 237. raquo; poltinata, 247.nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;. ,
gt;• plicata, 230.
raquo; proirlottiilina, 210. ;- -a.,, ,v Lfulaquo; raquo; serrata, 203. raquo; sinuosn, 20'.). gt;' soliinn, 115. raquo; tenella, 150. Tenie, 113.
Totrasioma renale, 280. Toi'uia (genci'e), (52. raquo; coi'ovisiae, 03. raquo; rufcscens, 03. Trotnatodi, 271. Triclüna, 395.
I'richiniasi O trioliinosi, 398. Tubercolosi, 58.
Urooystls orizae, 57. Ijstilago carbo, 10.
Vibrio (genera), 53. Vibrio bacillus, 37.
raquo; cyanoganus, 30.
raquo; lineola, 32.
raquo;nbsp; nbsp; nbsp; rugula, 53.
raquo;nbsp; nbsp; nbsp; sci'potis, 53.
raquo;nbsp; nbsp; nbsp; suptills, 37.
raquo;nbsp; nbsp; nbsp; syncyanus, 30.
Virusnbsp; (cimsiderazioui llltomo ai virus), 56,
Zauzara comune, 470.
Zanzare, 470.
Zecca caniua, 458. Zecche (Ixodes), 457. Zcrchß del bue, 457. Zooglee, 11.
|
|||
Tabatiidli 463. Tabaaus (genera), 464.
Tafanidi, 403. Tafano nero, 401.
raquo; della Nuova Caledonia, 404.
gt;•nbsp; nbsp; nbsp; bovlno, 401.
raquo;nbsp; nbsp; nbsp; d'autunno, 404.
gt;•nbsp; nbsp; nbsp; sussiirraiitc, 404.
raquo;nbsp; nbsp; nbsp; nistico, 404.
raquo;nbsp; nbsp; nbsp; pluviale (piccolo), 404.
gt;,nbsp; nbsp; nbsp; ehe accioca (]üccol()), 405.
Tallo, 0J. Tenia alba, 243. raquo; acuteata, 240.
botrioplUls, 211.
canis lagopodis, 235. gt;• centri Mntegglatai 242. raquo; conuro, 194, gt;#9632; oocoraerlna, 20(').
orassicolle, 208. gt;• ocninococco, 152. gt;gt; esile, 209. raquo; espansa, 240. gt;#9632; gM\o punteggiata! 234. raquo; globl-punteggiata, 240. gt;. infunililnilifoniie, 209. gt;. laiicoolata, 209.
lojiliosonia, 235. raquo; nmmillana, 238.
raquo; tnarginata, 499.
inartcllo, 210. raquo; mediocanellata, 211.
|
||||
|
||||
|
||
|
||
—
|
||
|
||
#9632;
|
||
|
||
r#
|
||
|
||
..nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;-:.-laquo;jrflaquo;#9632;#9632;raquo;•#9632;rÄi*/-#9632; #9632;c-n-T-rrr-—t^ -T—.laquo;r-m—Tzryrm^m
|
||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
^ raquo;
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
3^
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
3gt; gt;gt;
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
^ raquo;gt;
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
)gt;
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
' C23Pgt; ^.
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Jgt;_S*
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
.Jraquo; ^3
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
vSraquo; gt;si
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
^4gt;
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
) 1gt; gt; gt;
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
3 J) _
|
^3r^
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
3gt; gt; ^
3gt; gt;, raquo; Jgt; ^
^gt; raquo; gt;gt; 3gt; -gt;
-5gt; ^ raquo; ^ ^
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
raquo; gt;#9632;gt; 1gt; 1raquo; * •
,3^ raquo; clgt; ^ Jgt;
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
gt;Xraquo;gt;
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
^gt; 'raquo;
3gt; c
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
^ raquo;nbsp;igt;
3 ^^gt;
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
%gt;33^z
|
|
|
|
s
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
raquo; raquo; 3gt; ^)
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
jraquo; raquo; pp * '
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
quot;gt;gt; ^ raquo;#9632; raquo; gt;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; * . quot;
3gt; v raquo; Sraquo; 'gt; gt;
,, gt; a. •raquo; raquo; v
„ 'gt; gt; gt; !gt;gt;' gt;
;gt; gt; gt; ^ gt;^ '
'#9632; ^ gt;gt;^ ^ ^
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
j j. #9632;gt; ^ gt;gt; • •)gt; gt;#9632;' ^gt; *
#9632;gt; gt; igt; #9658;raquo; gt; - gt; raquo; . gt; gt; gt; gt;.^jgt; ^ -gt; ^
.gt; gt; gt; 'gt; 1raquo; ^gt; gt; gt;J gt; #9632;'gt;#9632;gt; ^gt; raquo; ^gt; gt; gt; gt;gt;
, gt; gt; Vgt; gt; gt; 3Bgt; gt; gt; J*'
. gt;. raquo; gt;gt; *raquo;^ gt;.jr' iraquo; , gt; igt; gt; gt; ..gt;gt;•gt; quot;5 •.
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
ygt; quot; Jgt; - raquo; : ^gt; gt;. ' 5gt; gt;-'
raquo; gt; 'raquo; gt;
gt;•gt; r
^gt; gt; -raquo; gt;
. gt; '3J): ;
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
-
gt;
gt;
,
.
gt;
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sraquo; vgt;;gt;'
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Tgt; quot;) Kgt;
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
s^gt;^^
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
- 3raquo; laquo;raquo; 33igt; gt;^3
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
zraquo; ^
gt; ^
gt;3gt;
gt;3Jgt;
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
gt; gt; IP gt; J) gt;
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
.5gt; :gt; gt; -. #9632;
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
raquo;
gt;gt;
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
raquo; raquo; gt;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; ^Sgt;
gt; gt; gt; 3
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
So
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
amp; gt;.
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
raquo; ' gt; • vraquo;gt;nbsp; nbsp; nbsp; nbsp; nbsp;raquo;
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
.-jg) .gt;•;gt;gt;..^
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
^ jgt;
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
iygt; 3 ^ ^ -raquo;gt; -^ :^* -
-raquo; ^ ::gt; ::jraquo;gt; gt;gt;:raquo; gt;^
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
, ^ 5gt; gt;raquo; Jögt; )
,; igt; gt;quot;gt;gt; :i3gt; gt;
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
-
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
#9632; H
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
iraquo;..
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
i
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
I
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
quot;
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
#9632;
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
O' ,**
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
.i
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
4
|
laquo;,.;
|
|
I :
|
||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
#9632; 4 ^
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||