-ocr page 1-
£gj7# * ^^a^o^^i^ £^^""*
%
■£-'
■1
J
-ocr page 2-
M%/di
m
^
Un/H-
-ocr page 3-
J0JEZZ' QJßJßJßU>JJEWZJ£
DEL
CAVALLO.
-ocr page 4-
-ocr page 5-
"J
AI S I G N 0 R I
CäVJLZ>X*E3BLXZZX
NIC COLO ROSS EL MINI.
a cue ju> trovata Ca maniera oi do«
marc ic Gavacco- per renderco fcrvivife aco
ttomo f dai y&Jtri antecejtori non tu- omenta
nc premura f no diciaenza f a rifcaio ancne
oz'Zca, propria fu/alc.} c 'rita f cue pot&Jpo con.»
rivuir& a renderco oi uticc , c di vantaaaio
' puo&cico- vene t i\ in aucrra f me- ai%z
-accta f af divertimento- f aita compar/a f ed
*2                  ac
-ocr page 6-
IV
aC commerclo/ cd aanno ratio a aara- di rcn^
derjl coo, ac puoocico Senemeriti in, vita con
c opera cd iptru&ioni coro f c oopo morte con
la/ciare in /critto c& coro fcopcrte; c ce re=
aocc oa c/si tenute. Jo to Jeauitato- c clcm=
pio con o' opera, c con oa penna f come JZ
<vede oao mio Gavacco perfctto ; Jzampato in
yene^ia c anno J7Z5. prcMo (piupeppc Go=
rona; f~ tn cut io 'meßi in, vißa at*'pu^Sfico
c inieanamenti , c ?'caoCe avutc da/ mio £A6ae*>
~jiro; aiaccne non mi tfu poJiiviCe o inourre
io meoepmo a rarCo oa fe j e C apdcoaia dec
fcpraOdetto Ga<yac perfetto Jtampata in QJicna
c' anno J 7 30. prejjo durance fco öyainpa .
QJtimoCato dipci non Jofo eacta vratitudine
dece univerjacc appcaii/o, en, eoocro ca /arte-
aueß,e due- mie (Jpere di ri/caotej-e, e dac
ccniooo cue mi /om?7iiniptro ca jopraintenoen^
ia
J
-ocr page 7-
V
QJ0UOCTi,6 dl
fcana %l Qf% £%: J% ^^^GecfG0 ZPgwaio
**Uuca öl U^or.cna, e dDar; U.raTi-o&uca dl
*J ojcana ÖGc <jcc. prcfentetnente reancmic, ml
~ ap/3-lyciai a rar rlcerca dl auac joffc io nio-
'tzva dcua tanaLe&za. dec tempo f one cl vuoce-
va a rldurre i£ GayalCo alt\ ofricdlcnza, f
P&r t&ntar dl aüirevlarca: perboe ridoUo &
fuefta } pocnl erano aueitl che potevaiio ma-
neyylar/o:
%> ede dcpe?zde£e , ..cde modi }
venc/ie dl fomma aSltlta
, erano riaettatl per
ri-naornttl f c percäe aueill dl maneaaio non*-
°Jiante cäe ridotti af Jeano dl eperare con
Un yoco tiaftro in vocca. , come io eeoi c <?=
n°rt dl far vedere atfa prefata, SU., ofi ne£-
a vavaaerlzztz öl QJlena f contuttoclo- non
n°~ c<ipacl öl poter preßar Arvlzlo aceuno
in. campyna f n^
^ &fi^ f f faori Jc
nec
-ocr page 8-
vj
nee rccinto- oewa GayaCcej~i&&a f. /concertl
tatti cue ridonoavano in, fommo preaiuoi=-
aio j a ecc pen- puoocico-1 eve privato / coal per
venire a capo non cafcuti oi tentare; e oi par
prova di tutto cio cue credei cue poteffe far*
mi ottener C intento defiderato ; ma tutto in,
vano f e da taci prove foe reftai convinto /
cue ca, pratica, faca non era, vaftarite a ren-
der capuoe io Gavtztlo dc prejzar auec maa=*
alor fervizio c&e poteva y ero per cio- in procinto
di avvandonart, c impre/a, e di dormi per
vlnto : ma feccome oact actro canto non po~
ievo perfuadermi cue foffe impofiüice ic poierne
venire a fone
y avoandonate Co ricercue pra-
tiche, mi appiaciai acte Ueoricue; e per mez^
zo oec ra&iocinio mi caode in penfero- dl
fame ricerca neloa coft?~uzione detca, tnacc&i~
wa, e fpeciacmente nezco QJc&ecetro, &iacc&&
c' oca»
-ocr page 9-
foca&re. infpe&ione, MM ** Lßcmlc a rin*
tracciarc CCß a/cun* %at meto y nl m in-
fannai, perc& appena poßi^foccii fopra di
cJf° , venni in coani&ionc non fofo- %c&> i£a-
?&* de ß pi^ia ncgc ßcucft ma ancgc dc{
'A %i corre^rfo con ßomma faciÜta,.
v^eßa ßcoperta appunto e- yut&cs de io vi
ncßz öpCra, , de io vi Medico ,ßcuro de m&
n& av&rete ßradimento , perefe vi mettcra in
^•ado di yiovarz af ptJUico , com l fa vo-
ßra profefiione, & infieme vi eßmer^af
Ptricofo c& avete ccß ßno ad ora, ne$' ar-
rßiiare f, voßra ßafutc , o ü voßra, vita
Vamaffiie ßuo ,ßc?z£a poterne ettmer f' in=
cä&per meto,, poic£l%opo- tanta, fatica
wipie^ato non puo- ic*' voßro Gava£&
tptrata z^. niMtfate fmza, rifedio, c£t
-ocr page 10-
VllJ.
&t vol ßeßi} con- ic rammarico dl non 00=
Urco veoere /otto dl aCtrl / com & ic vodcro dc^~
ßderlo c premura .
Q ftccome io non, avercl potato rar aue-
fta fc&pcrta f fen&a C aßuto di aucltc ala jatto
dal voftrl anteceMorl; e oa vol medewmi,
cost fion voatio approariarmh aueica acorla
c&e & Coro eo a vol ancae. {/,aia&tta.pcr Ca
parte one avctc avuto con attrivairfa tutta a •
me , auanoo oeve ejfere comane a tuttl aucaco
che vl aanno in, aaacca& manlera sc recatlva»
menie ^ cap ol fatto
, contrwuito y önde vol pti=
re j QJiaa. (oayactcrizzl vl^avete interejfe, co=*
me JucceMorl Coro , e per Ic came cae ml nan,'*
no fomminijtrato ce vojtre c/zerc new averCo
vedute mettere in eJecuzionc oa vol meoe-
vcml con. Co. dovuta maeitria
, v^ ca orejen<=
to. ciiXQuc come cofa, itt eui avete Inter cue f
-ocr page 11-
IX
ptrcäl rlconafcmdoL per
darci ' t ultima mana ? 6 auccca, pcrjezionc
cfi& unanimcmcnt& ttttti noi da taiito tempo
andiarno- in ccrca a ocnepizio puSoc^ico } mofi^
da fueft amanita- ci& dev,& cmr& /a virla pri~
ftta ce€&' ucmo }con- coreaaer& aicUCa part& cn.c
**- "meß, afpetta, f%o<y& ia trovat& man,cant& c
oyettoja. J^andomi ad intenderz c&c io Uim&
enc vi femminhftrera la mia jcop&rta, vi aaer
voCera, ncn poco /' e/ccuzion& , c percoe pop
^atc far{?& Anza faaa&zzione; . lie- ri^pctto
ttmatio- j non do riccrcaio prote&ionc acewna t
^e daC mio- ^Padrone , nl%a attro £Ptrfonaa~
jß* , a^incdt e$?a, n'ofi caaionaM in, voi yud
TiJp-ettoJo- ßfenzia, c£e> farci£& J&nza fatffo di
i rcdlüidizd(> pfcomimc no/tro anico $in& , ch-' e
e'z puis/ico f auan&o mcriti corr&ziotio /
tamo- pile <*& iu tatcaß./arJl& anci& di fan*
# *                tad=
-ocr page 12-
X
taaaio- voSro f percac tac JtcenziopotreSf cf-
Jcre &a aocuno rlputato per approva&ione r c
verreiß cosl ad aodoMarvi ce mie mancan*
■ze . xdrvotivi tutti cne vi ovvciaano ad in-
traprendere auetoa ceniara & correzione cne
deve oarci guec pucimenio ; e auec rlfacta cne
Jtimerete pice proprio ; licuri oecca mia ara~
iiiudine per auuCa parte one a me / ajpetta t
c per auctca cne vi na ic
\PaooCico ; per effere
oi tanto- faa interejpe .
G percne tacvocta da i ineno- intendenti
c attriadito a cocpa cei (savaiLeriz&i aueloe-
cfc c foe difetio di raz&a j no fl,imato~ venc di
unirc at irattato- deic' Uvoedienz-a deo Ga°*
ya€Co j/ ancne vueilo ceile raz&c , auinei e cq&
ancne di auefeo ne po a
            an prefeiite f
per vci corrcta&ionc eve aa con if vojtro- ca-
actio , nan potendojc mctlere in cupvio- cne io
Ga-
-ocr page 13-
'ft-ore ac Q>avatcerizzo : 6 fcrb- corr&aaeUn&
ancfic % fue^ ^ Ja^ J& ia y0Jfc awr
Prcfc f a/fancft& ic mm ze& jeer ic pcti& def
uvvtico- n&n aci aopia ad aoportar areata*.
<-zzio- f invccc di auetl' awantaaaio- cne, ia mi
fono date ad intendere, di arrecarce} e cost,
dopp.ta. ne fara ancie fa mi$> aratituditlö ,
9W fcÜä .
PRE>
-ocr page 14-
-ocr page 15-
X11J
'".i
J
.jßUj mpegno , a cm mi accingo di efporre alpuh-
i eLT nUj°'V° mmd°' pcr mezzo M Piale ancte
e con r tmera etä in bre™ tempo , Con facilitä
coin J!!hUrezm di riufdta ) e fenza il minimo peri-
J>ojjano ridurre qualunque Cavallo, per quan-
€he TJ, C°r0ggiuJh *8#ߧa quella obbedienza
^ cbumque [pmmentato abbia k mol-
te ftl e Permit
, the in cid fare comunemen-
SST • ft ßccomeil grande >ed a ™-
^a£otJ%qUfUrqm mtraPfeß,ßol preffo la
femUir-J > e ckgh mmm'"fvMtre, quando la
**& Jrli-mrten/e m mezzi cm l ^aliejfa vie-
deßmn ii ju
L quantunque-nella fempUcitä me-
**nti■ Rc^°Jm^eMk '»aprefe dagP inten-
JunJItUu!/ca 1 cosl la fcabrofitä delmio af-
^reitanT/L^i mimo de'lemri fi cangerb in
■ *<> dalla ZS/1
' qmnd\ *$**tir*m che quan-
anct>e Z TTne' e daU unw erf ale opinion,
i 'fin a /?e- ^ per lmg0 UmaMracciata
conviene it*lVerCt f°Pra due libri> *& or a mi
gttefio nuovo n7n parU ritmttare
] fi allontana
rttrettantQ lo ßellT^ r
*l^^eftrare i Cavalli,
J wo. e Jemphce per ejfer malmente
-ocr page 16-
xiv
conform e all*indole .5 coflruzione loro naturale;
imperocche le molte ojfervazioni che in una lunga
ferie di anni mi e occorfo di fare fopra i varj mo-
ti del Cavallo
, mi hannö finalm-ente fuelato qual
ßa il vero meccanifmo della macchina fua
, ed a
quali azioni per cagion di ejfo adattar ß pojfä,, il
Cavallo, e da quali il meccanifmo medefimo naiu-
ralmente ripugna e fi oppone. Qiiindi ejfendomi
accorto che per m-ancanza d? una tale intelligenza
le regole folite ajfegnarß nelle fcuole per bene ad-
defirare an Cavallo per lo piü al meccanifmo del-
ta macchina fua
j-' oppongono, mi fono ritrovato
dalla ragione e daW efperienza forzato a confor-
mare adejfo "d nuovn mio metodo, e da quefld pon-
formitä delle- regole mie col meccanifmo del Caval-
lo ne nafce la femplicith delle medeßme
, ed infieme
la facUith fopra additata di ot teuere in breve tem-
po da qualfivoglia Cavallo la ricercata obbedienza.
Non mi e ignoto quanto ßa efficace Tamor
proprio neir abbagliar gl\ uomini anche piü illumi-
nati, per cid' non ardirei di efporre al pubblico per
facile
, breve, e ßcuro fopra tuttlgli altri queflo
nuovo mio metodo, fe f unico mio Figlio dimoflran-
domelo per tale in pratica non aveffe fopra di cid
tolto dalf animo mio ogni giuflo timore d' inganno.
Ejfo in eta di foli dodici anni
, di corpo gentile,
e graciie
, piuttoßo che robufio, drrivb non fola-
mmte a fare operare. i Cavalli con queflo mio me-
todo ammaeflrati in qualunque forte d\operazione,
ma di piü ad ammaeflrargli anche da fe nelle me'
-ocr page 17-
3tV
Jlvtl COm'fire averebbe porno un profejfore gih
min >           e in dm mni di temda chs c°-
ncio a cavakare contar non ft potefero, fi non
^Jf circa dicibtto meß di Vera lezione, atlefi li
varj impediment!
, che fi frappofiro tanto. fifici
torßh
, tra i quali il vajuolo da ejjb in quel
,ly° fflmo i e per cut dovette per lo fpazio di
lre mf ^teri ftarfene in riguardo
,
npii n Prova che k difficoltä che s' incontrano-
™we' Lavalkrizze per ridurre>ti Cavallo aWobbe-
aienza ,pigliano origine dal non eßfere k regole lo-
conform* a quella legge del meccamfmo della
macchina, che deve inviolabilmente eßere ofervata
Jenzapoterferie appartare in nefuna maniera, ba-
fjfare H confronto di quefte con F indole e natura
ftla cofiruzione della macchina, e deW attivith
«eile parti
' che la compongono.
v «* offervi dunque in prima luogo che il CavaU
° SAU^a macc^na di molepefante, e nella baß
quadplatere foftenuta da quattro piedi
, che due for-
™an afimilitudine di colonna ßabile, e due for-
matt di diverfe figure angolari un poco arcate
, me-
np°aro^ufie della prima, per che fleßbili e molleg-
i)nltn^/rCondo ^uo^ fi faccia ojfervazione, chetal-
ri \ ra mt0 h u*' ondulazione delpefo della mac-
cmna jojtenuto dalle due gambe diagonali una c?
>
A t Uuna 1 #**!* Ch,e *a$a aprenderfo-
J'egno aa una baß all7 altra preventimmente
pre-
-ocr page 18-
xvj
pr eparat a la prima, che lo accompagna fino
alt altra hafe
, e la feconda che ve lo fpigne;
ond* e
, che ogni azione > deve ejfer preceduta
da quel piede ch7 e a portata di quel luogo, dove
deve ejfer e efeguita, ßa in avanti
, fia in dietro, fia
infianco
, o in qualunque altra parte che occorra, co-
me fegue nel pajfo
, trapajjb, trotto, e port ante,
e talvolta il moto fuo e 'Una vibr azione del pefo
medefimo
, efeguita daW elaflicita dei legamenti del-
le gamhe di dietro, a quesf ejfetto formate di diver-
fe figure angoläri un poco arcate e fleffibili
, per-
che a guifa di molla pojfano dare al medefimo la
fpinta per vibr ark in aria
, ed in avanti; vibra-
zione che %>a a cadere fopra le gambe d? avanti
,
epero formate in figura di colonna fiabile, garan-
tite dalla natura da qualunque inconveniente che
pofa cagionarli V impeto del colpo
, che porta feco
la caduta del pefo fopra di ejfe
[ cid che fi vedrh
nella defcrizione ed analifi della macchina
, ] come
fegue neW azione del galoppo, fcappata
, - carrier a,
corvetta, e falto.
Dal che vien mejfo in chiaro che dal moto
del pefo della macchina e formata qualunque azio-
ne
, benche minima, che venga in idea al Caval-
io di mettere in efecuzione. ■
Ma ficcome il compleffo che, forma la macchi-
na del Cavallo non e che materiale
, e paffivo, cosl
non avendo attivitä da poter dar moto alcuno a fe
flefo
, & d" uopo che vi ßa una potenza motrice
che lo metta in azione
.
Quin-
-ocr page 19-
XV1J
Quindi e, che egli e dotato di una particular
firza motrice
, interna ,diffufa in tutu lefueparti
che ha un non fo che di analogo ad ana tal quale
fpecie d*intelligenza, per cui volontariamente ß
determina piu tofio ad un* azione che ad un* altra
,
eßpreßa a fecondare lavolontä del Cavaliere che
li viene indicata con la voce
, o con altro fegno del-
la mano o piede
, come vedeß nei Cavalli ammae-
firati, e per cui non folo concepifce avverfione a>
chi Iq incomoda, infaflidifce
, o tormenta, ma an-
che ß difenäe per quanto pud dal caßigo
, in fpecie
quando gli e dato a torto, e piglia timore di efio
,
e ß corregge quando fe lo e meritato ; e, viceverfa
prende propenfione
, e dimofira docilitä verfo chi lo
accarezza
, e lo tratta amorevolmente, e verfo chi
lo governa
, e Ufa del bene, che io chiamerb da qui
in avanti or col nome di fpirito
, ed or con quello
di potenza motrice
, per fola comodita di efprimer-
fhi
, lafciando ai Filofofi d' indagare con le loro ri-
cerche metafifiche la fua vera natura
, per ejfer
quefio totalmente alieno dal mio propofito.
Se r indicata ftabile e forte figura della cü'
finizione delle gambe d" avanti
, e quanto fi e detta
d* fopra, e le diver fe figure angolari
, delle quali
jono formate le gambe di dietro
, meno robufte delle
prime
, perc]oe fleffibili, e molleggianti, e perb al-
trettanto attive per fpingerne piü e meno il pefo
fopra quelle d avanti, e vibrarlo in -aria a fecon-
da del' bifogno, non foß baft ante a convincere che
le prime fono fiate defiinate äalla natura per ba-
* * *               fe
-ocr page 20-
XV11J
fe del foßegno delpefo delta mac china; e le feconde
per regolare
/' azione fua , ricorra chi non refla>
perfuafo alia prova di fatto
, che da quefia verrä
toko dalla mente fua ogni difficult ä.
Si faccia dunque offervazione, che quel Pol'
ledri di prima doma che mettono la tefia tra le
gamhe quando fi vogliono difender e, afßdando cos\
tutto ilpefo delta mac china loro fopra i piedi d* a-
vanti
, faltano con fomma facilita in avanti, in
volt a, in fianco, e dovunque lorviene in capriccio :
quando quelli che aggravano le anche con tenere
la teßa alt a, per foßenere il pefo in dietro
, appe-
fia poffom fare qualche shilancione fiaccato in
avanii, o cfarß aifperatameme alia fuga, allorche
vogliono fottrarfi dalla fuggezione
, come fi vede
tutto giorm nelle fcuole
, ed in fpecie in quelle do-
ve ha luogo il gafiigo
.
E" fuor di dubbio, che nella prima difefa
fopradetta ilpefo delta macchina e del tutto affida-
to fopra le gamhe d" avanti
, e che le gamhe di die-
tro fono in piena libertä d? agire a loro talento;
ende e forza concludere
, che da queflo ne avviene
la facilitä con la quale il Cavallo in ejfa fa di fe
quello che vuote
, e che per confequenza quelle d"
avanti devono foßenere ilpefo
, e quelle di dietra
regolarne f azione fua come fi e detto
.
Ed e chiaro , che nella feconda difefa, il pefo
delta macchina fi trova dalf elafiicitä dei legamen-
ti delle gamhe di dietro vibrato in aria, libero
da ogni foßegno; cid che prova V' attivitä ed indo-
le
-ocr page 21-
xix
le dene medeßme: e ficcome dalle gamhe a* avanti
non Joio vien ricevuto
, ml tornare in terra con in-
trepidezza,f'impeto delF urto della caduta del me-
deflmo fopra g e^e ma mcißZ immdiatamente dop-
podair elajlldth delle pallor e del piedi ioro nevienz
ryolkvato in aria con fomma facilitä ,per rimet-
ierk in hüia della forza elaßica del fopraditti le-
gamenti delle gamhe di dietro
, perche a guifa dl
molla pojfano darli il nuovo urto di vibrazione
, che
dia luogo alia continuazlone delF azlone, cosh
da quefla non meno, che dalla prima difefa vien
eomprovato quanto ho detto fopra della fpecifica at^
tlVltä deW une, e de IF.ah re gam be , J' avant'l 6 dl
dietro.
La facilitä, che moflrano i Cavalli nel moto
progreffivo
, e la dijficoltd nel dare indietro, ilpor-
*ar della groppa da parte nelle fcefe, e lo flenders
che fanno delle gamhe di dietro con lamaggior for-
%a ->per mantenerne ilpefo della macchina fopra
quelle a" avanti nelle fallte
, per fottrar le ancbe
daW incomodo del pefo con lo fcanzo nelle prime
c con lo sforzo nelle feconde/fono tutte riprove
,
c"zle gamhe di dietro non hanno che una attfai-
ta limit at a per pot er fervire $1 pefo di fofiegm
, <s
che queflo e F incarico di quelle a" avanti.
Bdlevandofi dunque da tutto queflo ficuramen-
z f e la natura della coflruzione della macchina
MLavalio, dalla quale ha origine F indole del
mccamjmo fuo, richiede che ie gamie $ avanti
Jervawjempre di bafe al foftegno del pefo, e che
* **
quel-
-ocr page 22-
XX
quelle dl dietro ne regolino /' azione [ua, non pub
metterß in dubbio che le regole [olite ajfegnarß nel-
le fcuale, avendo per principio fundamentale
, che
il peß deva ejfer foßenuto dalle gambe äi dietro
con V idea che da queßo ne avvenga la maggior
fcioltezza e folkvamento di quelle d- avanti
, ßano
del tutto oppoße aW indole del meccanifmo foprad-
detto della macchina
, e che perö fegua lo [concer-
to e le difficoltä che nelle medeßme s' incontrano,
da cht ß oflina a volere eßgere dalle gambe di die-
tro col rigore e con la forza
, cid che non pud e[-
[ere efeguito da ejfe .
I Profejfori di maggior efperienza e er edit o,
conofeiuta par pwatica V impojftbilhh di ridurre con
la forza at Uro intento il Polkdro
, vennero in co-
gnizione che dal temperamento di mano
, dalla [of-
fer enza
, e dalla piacevolezza deriva la riufcita de
loro Cavalli
, e perö aäottandone quefia maßima,
hanäirono dalle [cuole loro il rigore e cafiigo intem-
peßivo
, di cui per V avanti ß erano ferviti inutil-
tnente
, e fenza profitto; non aecorgendoß che cost
"Venivano a [econdare il meccanifino della macchi-
fia , e ad alhntanarß dal principh loro
, poiehe il
temperamento della mano non confiße che in una
tenuta che limita alia potenza motrice F azione,
ma neW ifießo tempo lafcia alia medeßma tutta la
liberth del? efeeuzione a feconda della legge a lei
impofia dalla natura»
lo pure dopo aver tentato inutilmente tutf il
poffibik per ridurre i Polkdri con la forza al
mio
-ocr page 23-
XX]
into vokn fino a firopplarli, m* appigliai a queßo
Jentimento
, ma non ne ricavai ßrofitto che da quel-
li dotati di particolare abilita e foferenza dalla
natura; poiche ejfendomi ignota to vera origine
deWobbedienza, non perdevo di mir a Id majfima
dametenuta con tutti gV altri, che daW effer
^eß° il Cavallo a federe full' anche
, dipendeße; e
petti in quefla cecitä
, finche non furono da mi
fperimentate le regole del Duca di Newcafile
, [ che
piü d'ogrf altro ft accoflb al vero
] con profitto
maggiore di tutte le altre da me meffe in prati-
ca; per che avendo ricenofciuto cV ejfe erano del
tutto oppofle e contrarie al principio fopraddettO
anche da lui medefimo tenuto, cioe che daW ejfer
meßo il pefo della macchina fopra le gambe di
dietro dipendeße l" agilitä e prontezza del Caval-
lo
, mi diede luogo di venire in chiaro della fal-
fitä di un tal principio
, e deW origine di tutti gl*
inconvenienti fin allora a me incognita, con Fefa-
me della coflruzione della macchina che mi delu-
cidb il tutto; e venni in cognizione che il Caval-
lo non pub eßere obbligato che a cid che compor-
fa il meccanifmo della m&cchina fua
. Quindi b
che mi fono propoflo di mettere al pubblico quefla
^la nuova fcoperta a benefizio comune dopo aver-
. verificata con t efperienza di facile e ficura
nujcita
9 eltre V eßere efente da qualunque rifchio
e pericoh.
                  J
Nevien conchfo da quanto ho detto fin qui,
che k mom del Cavallo pigliano origine dall'in,*
*** 3               clu
-ocr page 24-
xxij
clinazione che ha il pefo di tenders fempre alt in-
giü
, quando non e collocato fopra baß abbaßan-
za ftabile
, che allora fla fermo e in quiete, e fol
rimojfa e indebolita la bafe
, piglia moto verfo il
centro
«
Quindi e che quando. la macchina del Ca-
vallo e fituata fopra le fue quattro gambe fla in
ripofo e ferma
, e perche pojfa ejfer mejfa in mo-
to
, conviene che fia indebolita la bafe del fuo fo-
flegno
, che allora ella diviene vacillante e fufcet-
tibile di qualunque impulfo della potenza moirice
,
e perh quando la medefima potenza motrice vuol
farla agire, la pone fopra due foil piedi, folie-
vandcr da terra gli altri due, e alior che VUol
farli efeguire il pajfo, trapajfo, irotto, ft preva-
le del due diagonali, affidando il pefo a quello
cf avanti, e fervendofi di quello. di dietro per
ppingerlo fopra di ejfo
, obbligando nel medefimo
tempo i due che, fono in aria, a fecondare fo-
fpeß r azione della macchina
, con una fpecie di
ondulazione
, efeguita fopra i due diagonali che la
foflengono
, perche pojfano ejfere a port at a di ejfer
meß in opera a fua tempo,per preparare la nuo-
va bafe fopra cui la macchina de-ve paff'are per
poter continuare V azione
, e quando vuole efeguire
quelle di moto vibrato , come fono il galoppo
,
jcappata, carriera, corvetta, e falto, affida il
pefo alle gambe di dietro per quel fol momenta
che fa d'uopo alle medefime per vibrarlo, col fol-
kvar quelle d'J' avanti, e lo fa ricevere a quefle
-ocr page 25-
xxii]
ml to mar in terra, tan to che quelle di dietro
abbiano luogo di efeguire lä loro azionfper rimet-
terfl in grado di poterlo di nuovo ricevere
, per
nvibrarb, come lo richiede la continuazione deW
azione
,
Per una tale efecuzione forza e, che le gam--
« ayanti ahbiano acquiflata la facilith di for-
marfi in colonna per foflener il pefb
, e quelle di
dietro ahbiano rifuegliata T elaflicita necejfar'm
per F efecuzione delle loro funzioni, e per che la
natura non accorda nel nafcere ad ejfe in ejferey
°he quell" elaflicita ch'e fol necejfaria per i' bifo-
gm natural! delta maccbina, fomendole folo in
potenza di quella che fa i uopo at CavaUi di ma-
neggio
, per f efecuzione delle azioni pin ricerca-
H; come fegue anche neW uomo
, che non e dota-
to nella nafcita
, che di queW elaflicita elf e ne-
cejjana per caminare
, quantunque fla fornito in
potenza di quella che promofa daW arte fa d' uopo
per ballare, caminare fopra la cor da, e cofe fimili,
_ E perb nella prima parte del trattato mette-
™ m vifla
, prima d' ogn altra cofa, con /' ana-
lfl dello fcheletro
, che forma la macchina del
^avallo
, qual fla /' attivitd fpecifica delle parti
J z> per che poffano ejfere impiegate fenza sbaglio^
a Jeconda delt indole e natura loro.
, \. e faro, veder dipoi con la defcrizione delF
mom che pojj-Qno efire efeguite äa &ß quai
pa quel meto do che fecondi ß meccamfmo della
■nacebma
? e darb termine a quefla parte con /' e-
fame
-ocr page 26-
xxiv
fame pratico delle azioni del Cavallo quändoem
campagna,fciolto in piena libertä nella fua quie-
te
, quale verificherä col fatto la fopraddetta mm
dimofirazione
.
E ftccome alia potenza motrice ß appetta uni-
camente di dar moto alia machhind
, ed efecuzio-
ne a, tuttele azioni ^ fiante
/'' avere ella fola cogni-
zione privat ha del meccanifmo della medefima, e
del modo di farla agire a feconda della legge di
natura
r, poiche il Cavalire non ha fe non fe la fa-
coltä di efigere da effa una cieca obbedienza alle
fue chiamate, cosl nelld feconda parte infegnero
il modo di rendere il Polledro docile, e manfueto
in forma
, che con piacere fi prefii a dare efecu-
zione a tutto cid che dalla mano del Cavaliers
gli vien richiefio; eperchepoffa farlo con prontezza
,
e fenza oßacolo ne indicherb immediatamente do-
po la maniera di promuovere
, e di ripuegliare net
legamenti delle gambe di dietro quella elaßicitä
ch7 e neceffdria per
/' efecuzione delle azioni del
Cavallo da campagna
, caccia, e guerra, ed indi
additerb il nbodo di dar
/' effere a quella, che fa,
d uopo ai Cavalli di maneggio che non hanno for-
tito dalla natura fe non fe in potenza.
Nella terza parte tratterb di eib che ß ap-
partiene aW opera del Cavaliere
, per che poffa pa-
per e adattare le chiamate al bifogno
, edalla fpe-
cifica qualith deW azione e pgura
, che egli vuok
efigere dal Cavallo, e ficcome queße non poßono
eifere epeguite con la dovuta giuflezza e propor-
zio-
-ocr page 27-
XXV
7e°r7{e-Ia mm mfl l ferim e fciolia > cos} trat'
Ur Ar\ma del come dev effer format a la fella,
Pr /• r C°fc-e ^ medefimo pojfano fare la loro
F e/a Jenza incontro d' oflacolo che glie lo impe-
Vfa-> e dipoi metterd in vifla qual fa la poftura
J*jTte eptä brillante, in cui egli deve fiabilirfi
r f fare acquißo della fermezza a Cavallo
, dalla
mm dipende anche quella, ch" e tanto neceffaria
,
aeua mano.
Ed indi coW analifi delle figure che devono
Wer formate daW azioni del Cavallo
, e che data
wopofizione ,fono firniß a quelle che forma la pen-
neU efecuxione del carattere, e come effe di
maggioro minor pet fezione, che maggiore o mi-
wore e la perizia della mano
, e che diligente ed
ejatta e la norma che dalla medefima vien for-
mata; e pero ne rileverb tutte le piü minute cir-
CrfJZe/he po^om dar rlfalt0 ^■äziomi indi-
l,Jl Jr e occorre maggior o minor forza deW
mpuljo della medefima
, il maggiore o minor tem-
po che ricbiede quella tal figura o azione, i luo-
*j' cbe richiedono fofpenßone o arreßo, e quelli
e efigono maggior vivezza eprontezza, e pot-
not Cava^ere non pud far not a alia potenza
la
fo? r fm ^olonth > fe mn fe per mezzo d&l-
debba fr ' cos^ dar^ anc^e contezza di quale
pjJefe^ la ^ coflruzione della medefima
.
comboriarr -f^01' a wettere in vifla come deve
no ti ' rnt Kavaliere neue cavalcate che ft fan-
per cortege del Sovram ^ e per ßknnizzare
k
-ocr page 28-
XXVJ
le feße dl par ata; ed indi a dimoßrare quäl ßa
il metodo che dovrä ejjer tenuto per fare aglr
piit Cavalli in concerto a tempo di fuono
, e fen-
za, e di quello da tenerfi nel giuoco delle tefie,
e delf anello, fenza efiendermi a difcorrere del
carofelli e degf incontri che fono andati in difu-
fo per la troppa fpefa i primi
, ed i fecondi per
gU accidenti funejli che feguivano : e ftante
V introduzione delle carrozze e äei caleffi che ha
diminuito il numero dei Cavalieri che operino in
Ed affinche non refli ommejfa cofa che pojfa
dar compimento deW inter o a quefla mia opera9
ho fiimato molto opportuno di unire al Pratt aid
che riguarda F obbedienza del Cavallo , anche
quello cbe riguarda il regolamento della razza,
dalla quale ne proviene la bontä e bravura del
medefimo, e perb nella quarta parte metterb in
veduta con la maggiore brevitä poffibile
, fecon-
dando le tracce di natura
, tutto cid che pub con-
tribuire a renderlo fino dalla fua nafcita di tal
qualitä; e cost darb termine compiuto aW affunto
da me preß per vantaggio pubblico, e per quello
del fervizio del mio Padrone, cFe la maggiors
delle mie premure.
In-
-ocr page 29-
XXV1J
I N D I C E
Di ciö che contengono i Capitoli
di quefto trattato.
gfe M A
Parte Prima.
Capitolo primo. Che coß ßa V ohhedienza del
Cay alio , e donde pigli origine.         pag.
I
22
Difegno in rame dello Scheletrc del Cavallo.
Cap. fecondo . Delle azioni che pud fare il
Cavallo, & del modo come flno mejß in ope-
ra dalla potenza motrice
.
                          23
Cap. terzo. Delle azioni del Cavallo in cam*
pagna quando pafce Jul prato. 60
Parte Seconda.
Cap. primo .Delmodo di addomeflicareUPol-
ledro per renderlo docile e manfueto
.
           81
Cap. fecondo . Del metodo da tenerß per pro*
muovere e rifvegliare V elaßicitä dei lega-
*nenti che deve efeguire le azioni dei Cavalli
üa campagna, caccia
, e guerra.
                Ill
Cap. terzo. Del modo di dar V efere aW ela-
ßicitä del legamenti che la natura non gli
ha Jomminißrato che in potenza.
                143
Par-
-ocr page 30-
XXV11J
Parti T e r z a;
Cap. primo. Quale debba ejjere la pofitura del
Cavaliere a Cavallo , e quale la coflruzione
della Sella.
                                               185
Cap. fecondo. Delle chiamate del Cavaliere
e della coflruziom della Briglia.
                201
Difegno in rame della Briglia.                   252
Cap. terzo . Delle cavalcate ,moflre, balletti,
gioflre, e giuochi di teße, e anello.
            253
Parte Quart a.
Trattato delle Razze felvatiche.
Cap. primo. Della qualith delclima, deW er-
ba, e deW acqua.
                                      289
Cap. fecondo. DeW accopptamento delmafchio
con la femina, e di tutto cid che quefto
riguarda.
                                                326
Cap. terzo. Del regolamento della razza in
Putte le flagioni
, e delle operazioni da farfi
in ejje per prevenire qualunque /concerto
. 376
Qafi particolari feguiti.                                 42c
-ocr page 31-
DELI/ OBBEDIENZA DEL CAVALLO
Parte Prima.
CAPITOLO PRIMO
Che cofa ßa P Obbedienza M Cavalh
e da che dependa,
L- Obbedienza del Cavallo, della quale io mi
k appiglio a trattare, in altro non confifte,
azioiv ,proilta ed efatta efecuzione di quelle
Here Aiinfni^eflb venno "cercate dal Cava-
iiere. Alio fp rito , come potenza motrice, fi afpet-
nn'rnro 5?D? ddla faC°lta che §U ha dat0 la
che                r moto e regolamento alle parti
<- ne compongono la macchina , ed a que-
zione°aTlftr-Umenti' fi aPPartiene d* dare efecu-
cornn oÜ- aZloni tutte
> ma ficcome a qualunque
firna 11 mmato e Prefcritto dalla natura mede-
inalternhi?fUCOlare' determinato, metodico, ed
facoS j i,propno meccanifmo, cos* tanto la
tiva a u
        fpirit0' quanto r attivita efecu*
^edcfim Partl b riftretta dentro ai limiti del
cedere meccanifmo: onde Per POter pro-
ma d'ogn" co§nizione di caufa, duopo e pri«
qual fia
             cofa d* Prender cognizione di
vare le ciieft^ meccaniimo > per potere rile-
coirono a df,anze ed " requifiti, che con-
«etermmare il metodo che va fe-
A
               con-
-ocr page 32-
2                   Parte
condato da chi vuole efigere obbedienza dal
Cavallo con facilita, ed in breve tempo, e con
ficurezza di non pigliare sbaglio, com' e fegui-
to fin'ad ora per mancanza di una tal cogni-
zione, la quale non e ftato poffibile di rin-
tracciare, ftante che la velocita con la qua-
le fono efeguite le azioni e del Cavallo e di
tutti gl'altri corpi animati irragionevoli, non
da luogo all'oculare infpezione di poter rileva-
re circoftanza alcuna , dalla quale la fpeculati-
va pofla dedurre le neceflarie confeguenze,'
e perö forza e di ricorrere ad altro partito,
che pofTa fomminiftrare un lume fuiriciente
a fchiarire V ofcuritä in cui fiamo, per poter
porre riparo alio fconcerto ch' efla ha cagio-
nato fin' ad ora.
II meccanifmo delle azioni e del moto del
corpo umano non difFerifce da quello di tutti
gli altri corpi animati quadmpedi e bipedi, fe
non in ciö che porta feco la diverfitä fpe-
cifica della coftruzione della macchina loro, ef-
fendo nell'efTenziale fimile ed uniforme a quel-
lo di tutti gli altri; ma perche quefto puö ef-
fere efeguito con 1' ultima lentezza di moto,
e con paufa , facile farä da effo il rilevare
qualunque benche minima circoftanza , che
pofla efTer neceflaria a mettere in villa il ve-
ro metodo, con cui e efeguito quello del Ca-
vallo, di cui andiamo in cerca; oltre di che
potendone ciafcheduno fare il faggio nell3
pro-
-ocr page 33-
R I M A.
ad°MreJ3erf0na >' Vie"e anche un taI %gio
efente H Um prova di fatt0 immancabiie ed
convinced °Tu in§anno> atta a Perfuadere e
denti.
           e a venta anche * meno inten'
gnizioni rUo1 dunclue acquiflare una tal -co-
rCOfi.- ], u Ponga diritto fopra i fuoi piedi di-
obhw"no dairaItro5in tal diftanza che fiano
Portf a foftenere il Pefo del corpo in egual
vita ^ tenga alIora ferma ed immobile la
Died* C provl m tal Pofitura a muovere il
no r;^eriurf. ü Pafr°> e,toccherä con raa-
tamio"oP h?w* ?°n rol° di efeguirlo, ma ne
tampoco di poter far moto alcuno; quefto pro-
ahhi» 1 pIg eiTOre chi crede> che dai Piedi
biani T8T ll moto
> e che effi da fe foli ab-
«no fecolta di potere efeguire le azioni.
muovem alard la vita in liberta di poterfi
ei a p.
           ° talento, e nuovamente ü accin-
adain Ü Paflb' ma lo efeguifca adagio
abbripp-6n la maggior ientezza poffibile, e
gHo *£ plU ten"eno che puö, per poter me-
non . evare le circoftanze piü minute; allora
cuzioJI trovei;a oftacolo alcuno, e da tale efe-
trice f Verra in chiaro, che la potenza mo»
alle azi q.UeIIa ehe da moto e regolamento
china a°S-Vcon obbligare ü Pefo della mac-
deve form? foftegno foPra <luel piede, che
le-la bafe al medefimo.
E nel
A 2
-ocr page 34-
4                  Parte
E nel profeguimento di quell' azione poträ
anche rilevare; primo: che nel tempo che il
pefo va ad aggravare il piede che deve folte-
nerlo, Taltro che deve efeguire il pafTo viene
infenfibilmente, e con 1* iftefla proporzione al-
leggerito, talchö alia fine fe ne trova del tut-
to fgravato.
Secondo: che il piede che lo foftiene e
pbbligato di fecondare 1'azione fua, con in-
clinare in avanti quel piü che puö.
Terzo: che a proporzione, che quefto in-
clina in avanti, 1' altro non folo nel principio di
tale inclinazione fi trova forzatamente follevato
da terra, come fi. e detto, ma di poi anche dal
profeguimento di efla, viene ftracinato ed obbli-
gato a fecondare lui pure V azione del corpo.
Quarto: che quantunque il piede, che de-
ve efeguire il paflb fia ftato follevato da terra e
ftracinato in avanti, ciö non oftante non e meflb
in opera dalla potenza motrice, prima che il pie-
de che foftiene il pefo, non fia per terminare
il corfo della fua pendenza.
Dal che rilevafi chiaramente, che 1'azione
del paffo non e, che un' ondulazione del pefo
del corpo fopra quel piede, che di mano in ma-
no glie ne va formando la bafe del foftegno, ed il
follevamento forzato da terra, e lo ftracinamen-
to dell' altro piede, non ad altro oggetto e fatto,
che per renderlo pronto , e perche fia a portata
di poter efeguire, imniediatamente che glie ne
ven-
-ocr page 35-
Prima.                  5
carimdrt0 daI!atenza ntoofce 1' impulfo, l'm-
f0D lu° > ch' e di preparare la nuova bafe,
dul CU1 P°^a effere continuata ed eleguita 1' on-
j pied- que^o pure e una prova evidente che
zionp n°nno > che iftrumenti d* efecu-
form -t01"0'' cbe Pofto in terra il piede che
mem ^a^° ' ** pef° del corP° immediata-
n . e. a'lora abbandona 1' altro piede per venire
on^i -r°ftegno foPradi eflb, per efeguir lafua
frm lone' con*' ifteflb metodo che ha tenuto
foSS v°!n aItro: e cosi' or r°Pra 1* uno ed or
lopra l altro a vicenda, profeguire la fua azione
Un« Ja?n ' fino a tant0 che la potenza motrice
«on defifte da darne 1' impulfo.
in v'-rv taI prova di fatto mette chiaramente
mati ?ii che la Sravita del Pefo dei corPi ani-
<:io f pllmo ra°bile delle azioni loro, e che
re nr-a -Vero> fi deduce flicilmente dal riflette-
gn}P^erameüte, che la gravitä del. pefo d'o-
nazi r? na ricevuto dalla natura una incli-
verfo •? rinterna
» cbe tende fempre all' ingiü
refta r\10 centro; talche, immediatamente che
lo inm1 H-r e libera da ogni oftacol°» che §lie
neos'?
         » da *e e fenza ajuto alctmo eftra-
che non n?ina verfo dieflo fenza dehftere, fin
evidenza i\ fia Siunta> come lo fa vedere ad
fenza che alcunoP5r ch*fa. velT? Ü centro'
uno gUe ne dia impulfo, una pie-
tra
-ocr page 36-
6                     Parte
tra, o altra cofa pefante fituata in una eminen-
za , fubito che le venga rimofTo 1' oftacoio che
la rattiene nella fua fituazione:
E dal riflettere in fecondo luogo, che il
pefo di qualunque corpo e fufcettibile di pre-
ftarfi all' impulfo di forza maggiore efterna, lino
ad efeguire un' azione contraria ed oppofla
alia fua naturale inclinazione, per tutto quel
tempo che una tal forza dura a dominarlo; ma
che appena che venga da effa abbandona-
to , da immediatamente di volta per ripi-
gliare il corfo a feconda della fua naturale
inclinazione verfo il centro, come lo da a di-
vedere una palla, o altra cofii fimile fcagliata
in aria col ritornare a terra.
E dal fare in terzo luogo offervazione,
che una macchina pefante fe e collocata fopra
a bafe ftabile, malagevole e lo fmuoverla; e fe e
fituata all' oppofto fopra bafe debole, e facile
il metterla in moto, flante che maggiore e V o-
ftacolo della prima, che della feconda.
Elfendo di fomma confeguenza del mio af-
funto , che refti provata ad evidenza tal di-
vifata natura del pefo delle macchine, mi fia per-
meflb, ch' io additi un' altra prova di fatto,
nella quale concorrino tutte le fopraddette an-
notazioni, per maggior facilitä di efler compreßi
da tutti, neffuno eccettuato.
Si faccia paffare dunque una funicella in
una puleggia fermata 'in alto, e ai due capi S
effa
-ocr page 37-
Prima.             7
f^fl ?*tacchi due piombi di diverfo pefo, in
vedya Cue reftino ambedue fofpefi in aria, e fi
1 r . cl?e quello di maggior pefo, fubito che fara
dn 1*11 mrllbertä dalla mano> s'appiglia a fecon-
inalr r mclinazione naturale a andare all*
vifi J V
        terra' fm che non giun§e a pofar-
cnn ! 1? con maggiore o minore velocitä, fe-
uncto che maggiore o minore fia il pefo'dell'al«
Pjombo » che gli cagiona oftacolo.
fe la fumcella non e baftantemente lun-
minPe-r arrivarvi» giunto che fia il piombo di
on n *Lef"0 a toccar la puleggia conviene che
i'TS. Vel ™aggiore fi fermi in aria, perche
1 oitacolo fupera la forza fua,•'impoffibilitato
cosi a potere profeguire il fuo corfo fino a ter-
\i\\ C°me fa .immediatamente ch' ei fia reftato
oero da ogni oftacolo, e come fegue fe vien
taghatala funicella.
1 r **e nel Camino incontra una bafe ftabi-
je lopra cui pofla pofarfi, vi fi ferma egualmen-
efla00?16 a^°P.ra la ten*a, e per rimuoverlo da
a, c neceflaria una forza efterna maggiore del-
j* lua* ma fe la bafe b debole, ogni picciolo
«npuif0j anche ddraria iftefla, e di chi che
lo ]ne caPace d'allontanarlo da efia, e rimetter-
in moto con farli ripigliare il fuo corfo.
fp ir nel tempo che fofpefo per aria pro-
nwXrT ll camino verfo terra, e fufcettibile di
iL r! a fec°ndar qualunque impulfo, che
"aancne contrario, e del tutto oppofto alia
fua
-ocr page 38-
8                  Parte
fua naturale inclinazione, come fegue ne!piom-
bo del pefo minore, che obbligato dalla forza
maggiore dell' altro , conviene che fi prefti a fare
un camino coll'andare in fu del tucto oppofto
alia fua natura; come lo fa vedere col cadere
in terra, tagliata che ne fia la funicella, per mez-
zo della quale e forzato a falire in vece di fcen-
dere.
E ficcome di quefla ifleffa natura e il pefo
della macchina dei corpi animati si quadrupe-
di che bipedi, cosi ne viene di conleguenza,
che dall' indole e natura del pefo in genere,
piglino origine, ed il moto e le azioni del Ca-
vallo, e degli akri quadrupedi e bipedi,- poi-
che fe il pefo del corpo loro non fofTe del-
la natura divifata, non potrebbe la potenza mo-
trice formar le tante diverfe azioni loro, ta-
lora oppofle una all' altra; onde forza e con-
cluder meco, che il pefo della macchina e il pri-
mo mobile delle azioni del Cavallo, come ho
detto fopra, e le gambe fono 1'iflrumenti e gli
oftacoli, per mezzo dei quali e mefla in grado
la medefima potenza motrice di poterfi op-
porre all'inclinazione naturale, che ha il pefo
d' andar fempre in cerca d' unirfi al fuo centra
quando e mefTo in moto, che e Y ifteffo che
dire, quando e rimofTo dalla bafe che lo tiene
unito al fuo centra, e di poter con effe in di-
verfe guife foflenere in piedi la macchina, e
dar forma e regola alle azioni tutte, che \i
ven-
-ocr page 39-
P R
I M A.
^viln df*™™ del Cavaliere richiefte; ciö
dalla nrova ^" rmat0 con aItrettanta chiarezza
Meffi iSla PI°Pofta nella propria perfona.
cWna, prf* Vlfla la J?««» M Pefo de"a mac
»otrice ITa m°blle dl cui fi ferve la Potenza
vien n.m, arJmoto ed anhnaalle azioni, con-
attivitä rlou R ,contezza anche della fpecinca
come tftruZB^ VCOn V opera ^lle quali,
Potere VatiH ^ f0rma e reSolamento , per
addfta ü^ne^ a meccanifmo che ne
dair una,'nfdalle'a^ee "^ PU0 efFer ^° > ^
di die?roattrLf0n0 iC gambe> due d'avanti, e due
SöfiÄJf 7T° l} COr
del Caval]o quan-
feconde in f£         C°Ionna ftabi,e e forte> e Ie
atte delle npS???,ngolare lln Poco areata, meno
molla fleffibiii IarefiftenZa' perch^ aSuifadi
i\/r             *
Ia Pelle3 Pm1i??era loro ftru«ura fe coperta dal-
fienie ie r„ S e tendini' che
tengono iri-
duopo di i,"odature e danno loro azione , e
Poffa aver W^mC C?P™1° fc^o, perche
da ^ella de°U l°Cchl?,dl Vedere> e riIevare
Poiche da *~ n nudl la vera attivita loro?
che chi
ha p£/"* ha r origi"etan*> P*ü i
tezza di queih u averne anche maggiorcon-
ra qui anneflh nn^glle ne fomminiftra la figu-
' potra nntracciarla ienz'incomo-
B                   do
-ocr page 40-
io                 Parte
do fopra l'Anotomia del Senatore Ruini di Bo-
logna, ftampata in Venezia i'anno 1618., quan-
do non voglia pigliarfi la briga di ricercarla fopra
il vero fcheletro d' un Cavallo morco, come ho
fatto io.
Dimoftra dunque lo fcheletro, che di
tre pezzi principali fono formate le gambe d'a-
vanti , con quattro congiunture, dalle quali fo-
no unite infieme, e che formano diverfe fnoda-
ture.
La prima congiuntura e quella, che for-
ma 1' incaftro della tefta dell' ofTo humero , nelf
incavo ch' e a queft' efFetto nell' eftremitä dell'
ofTo della paletta; quefta e fufcettibile d'una pic-
cola agitazione nelf incaftro fopradetto, tanto piti
che quando quefti due offi che formano la
fpalla lbno uniti affieme, la fituazione dell'hu-
mero viene ad effere in linea un poco obliqua,
e perö piü capace dell' impreffione dell' impulfo
dell'oflb del cubito, al quale s' afpetta di darlo;
e la paletta, che non e fermata in parte Habile,
ma fol tenuta al luogo fuo da' nervi, mufcoli,
e tendini, 11 unifce a promuovere infieme fe-
co 1' elafticitä dei medefimi al primo urto che
da elfo ne riceva, ed a formarne cosi una tal
quale agitazione e movimento a feconda del bi-
fogno.
Coftituifce la feconda l'altra tefta dell'hu-
mero lä dove s' unifce all' oflo cubito; quefta
fe efeguita a guifa di cerniera, e perö il cubito
puö
-ocr page 41-
R I M A.                      II
ftciljtä mo qUant° VUOlC in 3Vanti COn f0Klma
mento inn !?n puö Prevalerfl di quefto fnoda-
Jndietro « ?a altra Parte> e molco meno per
incaftra niir • imPedit0 d*l raggio fuo che
tal reW» mcavo deir humero, affinche con
ba, oi an/a Venga a reftare P labile la gam-
Poter S° °cf,orre di formarfi in colonna per
* r refiftere alia gravitä del pefo .
chio V?za b quella' che forma n §inoc-
1' unioiS d'?r ^ due ordini «W office1"' c°n
mano al «a ? ftinco; gli officelli porgono la
Per ?nd e^o "nim° 0fF° ' perch6 Poffa ripiegarii
fnodamento alcT^n"0^-' fenza P^ettSigli
accio ch^n V ° in .avantI> n* in altra Pane,
luogo " C0l0nna fla ftabile anche in quefto
nion^dnr ara finalme"te viene efeguita dall' u-
grande della r?aapo dell'oflb ftinco con ?°®>
ftoconl'nJr pa.ftora> e con l'incaftro di que-
fa fonra «Sf°, piccol° de"a medefima, chefipo-
tJ nel cnrL tn 5Ue officelli > che rono incaftra-
de , - )u ° ° lia zoccolo, che forma il pie-
j5 .termine alia gamba.
ne di mip§-taz-0ne di cui * rufce"ibile V unio-
ftora, di i'1 PlCcoli offi che c°mpöngono la pa-
la frrza i, °<y° ad efla di formare la mo\h con
tutte, com« SCa j che da l- anima alle azioni
Piegarfi alqu!!nved?a a fu0 luogo, ed alpiededi
alla gamba una hVn avanti per poter formare
°aie piii ftabile.
B 2              Di
-ocr page 42-
12               Parte
Di tre pezzi pure fono compofte le gambe
di dietro con quattro congiunture; la prima dei-
le quali e quella dcUa tefta dell'oflb- della cofcia
nell' incavo che e a queft' efFetto- nell' eftremi-
ta della carriola , oflb , che forma la groppa ,
e che e unico ftabihnente ai procefli deli' oflb
facro , all' oppofto della paletta che da for-
ma alia fpalla , che e del tutto fciolta, come fi e
detto.
Un tale incaftro efeguito in linea obliqua fa
si, che 1. oflb della cofcia formi un angolo i'n-
terno con i nodi dei lombi per di dentro, co-
me ne fa 1' humero con la paletta, perche con piü
facilitä egli pofla ricevere dall' oflb dell' anca
1' impulfo a quel moto che gli e permeflb, tanto
in avanti che indietro dal cavo della cariola,
dov' e incaflata la prima tefta fua.
La feconda congiuntura e quella dove l'al-
tra tefta dell' oflb della cofcia fi unifce alia pri-
ma tefta dell' oflb dell' anca, e forrnano infie-
me un altr' angolo dalla parte di fuora all' oppo-
fto di quello, che 1' oflb medefimo della cofcia
forma dalla parte di dentro con i nodi degli ofll
de' lombi, come fi e detto.
Ella mette in iftato i' oflb dell' anca di po-
terfi ripiegare indietro alquanto, quandooccor-
re formare una bafemaggiore al pefo della mac-
china , e di ritornare in avanti quando deve eife-
re dalla gamba efeguito ii paflb.
Quella del garrettone, che e la terza, uni-
fce
-ocr page 43-
Prima.                 13
mnc!?fieme r 0fIb del1'anca con ^uell° deII°
j d , » medianteIacarmcoIa, fotto la quale fono
dpiioL ,ni deSli officelli, come nel ginocchio
Ge"agamba d'avanti.
cie ^Uefta Pure forma di dentro un' altra fpe-
bert-i V'an/fQlp un poco arcato» e tefcis in li-
tr * °fl^ dello ftinco di ripiegarfi per di den-
abh-VeJ quelI° dell'anca quanto bifogna, e di
ret andonai"e la linea angolare per formarne una
co prr rindietro col medefimo oflb dell'anca,
°me fegue nello fparo, o accenno delcalcioec.
deli* ulnione delfoffo dello ftinco, e quello
JJS l,f,l        •£ la quarta congiuntura; quefta e
del tutto umforme a quella delle paftore delle
gambe d avanti, perche le azioni e 1' attivitä
«en une, e delle altre fono l'ifteffe fenza diffe-
renza alcuna, per quello che riguarda la re-
ipettiva parte loro.
le e 1L' dafticita di cui fono rufcettibili le fpal-
menr ^,a^ore dei Piedi» impedifce 1' introna-
eamu Ü» ne cagionerebbe infallibilmente alle
van j avanti r imPeto del colche rice'
vy® dal Pefo della macchina nel tornare a pi-
due tj?rra\ ^e incontraflero refiftenza in quelle
che v. emita5 fpecialmenteinoccafione difalto,
1 Jrnpeto e maggiore.
tro foir le Paftore ■> tan to d' avanti che di die-
Pn on., F^ro prive dell' agitazione che. da luo-
ni ?nfr^f-flaftica d'agire, farebbero le azio-
m «efeguibih o fenza
6C
come
,
-ocr page 44-
14                 Parte
come lo danno a divedere quelle dei Cavalli
che fono giuntati corti all'ecceffo , o quelle che
per qualche malattia, o sforzo, ne fono reflate
prive.
E quando all'humero ealla paletta mancaf-
fe il movimento di cui fono capaci, ftante l'ela-
fticitä dei legamenti che li tengono infieme, e
nella fituazione loro ; lagamba, che al fuo turno
foftiene il pefo della macchina formata in co-
lonna, oltre il danno fopraddetto che ne ripor-
terebbe dal colpo del pefo, non potrebbe pre-
ffcarfi a fecondare con V inclinazione in avanti
l'ondulazione della macchina; inclinazione necef-
faria in tutte quelle azioni, nelle quali agifcono
di concerto le gambe di dietro con quelle d'avan-
ti promifcuamente.
E la ftabilitk della cariola e 1' incaflro a gui-
fa di forcella , che fa il proceffo maggiore della
tefta dell* oflb della cofcia (quando ne fa duo-
po) nel buco ch' e nella medefima cariola, vici-
no al cavo dove s'incafsa la tefta d'effa per dar
principio alia gamba di dietro , ferve a dare quel-
la attivitäche e neceflaria alle molle, perchefen-
za quefta efle farebbero fiacche, deboli, inutili,
ed incapaci di fpingere, foftenere, follevare, e
vibrare in aria il pefo della macchina , come loro
s' afpettä di fare, fempre che glie ne venga dato
fimpulfo dalla potenza motrice, fecondo che fi ve-
drä nella defcrizione delle azioni che puö fire il
Cavallo, nella feconda parte.
Dallo
J
-ocr page 45-
Prima.                  15
t Dall° fnodamento della prima tefta dell'oflb
che ei"Vha oriSine Ö movimento o fia paflo,
he ,Poflono fare in avanti e indietro le gam-
Li> ivanti» e dair incaftro che fa la tefta
S ° • .deIla cofcia ne!1' incavo della cariola,
tun °ri^ne quello dellegambe didietro, quan-
Que ciö refti impercectibile all'oculare ifpe-
vifl-ne' ^ante i iegamenti che lo fottraggono alia
«a, ma che ad evidenza lo mette in chiaro
1 eiame dello fcheletro.
_ . ^n tale Ihodamento perö non permette alle
garnbe , che d' abbracciar la metä del terreno
«,,«„ j0"^ £al piedi d' avanti a queUi di dietro ,
quando ll Cavallo fta fermoin quattro, q fpazio
cöe forma la lunghezza della macchina fua )
conq-U- °.s.'intende quando il Cavallo e fkuato
in v 1 Pled* m Par*' giacche quando i piedi fono
lo ch^dl-Verfa (ciob uno avanti dell'altro) quel-
d
J1. e m avanti puö fare una tale azione di
«J'ppia mifura per indietro, e quello che e in-.
Y ah PUÖ fare Ü fimile in avanti ' mediante
neli^i? nChe giie ne Porgc quello, che forma
bidu r empo la bafe al pefo' febbene am_
vnvr no in übertä d' abbracciarne meno, fe
^hono.ma non piü.
Un'occiv Credo fuor di propofito di dare ora
veftita d,ata alla macchina nel fuo vero eifere, ri-
venin. inl^ntto clb che la ricuopre, per poter
ZPiii?lzione col fatto di quale fia la ra-
fcione della tanta diverfitä della coftruzione delle
-ocr page 46-
16
Parte
file parti, e di si differente attivita loro.
Si faccia dunque oflervazione, che eflendo
la parte d' avanti della macchina, aggravata di
maggior quantitä di pefo di quella di dietro, ftan-
te il fopravanzo del collo e del capo, il punto
del centro di gravitä viene a cadere in poca
diftanza dalla fituazione dellegambe d'avanti; dal
che ne viene di confeguenza, che da effe deb-
ba efTer foftenuto il maggior pefo della medefi-
raa, ed il minore da quelle di dietro, ch'e quel-
lo, ehe alia volta loro trabocca, ftante la lun-
ghezza della macchina, e ftante la fituazione nel-
la maggior diftanza dal punto del centro di gravi-
tä del pefo.
Quindi e , che le gambe d'avanti devono ef-
fere la principal bafe del foftegno, tanto quando
la macchina fta ferma, quanto allora che ella e in
azione; perö föno Hate "formate dalla natura agui-
fa di colonna ftabile e forte, e fono ftate di piü
garantiteda qualunquepregiudizio, chepoffa ap-
portargliene e la gravezza del pefo ed il colpo
del medefimo; ed infieme compofte delle diver-
fe fnodature, come fie veduto, perche poflano
efler formate ora in linea perpendicolare, come
fegue quando il Cavallo fta fermo in quattro, ed
ora in linea obliqua pendente in avanti, come
fegue quando quclla che forma la bafe, feconda
il moto del pefo.
Certo e, che quando la macchina e pofata
fu tutti quattro i piedi o fopra tre, non >& ca-
pace
-ocr page 47-
P R I M A.                    I/
pace d* azione progreffi va, perche la bafe e ab-
baftanza ftabile per tenerne il pefo imitx) al fuo
centro, edin tutta cmiete; onde a voler eh' egli
fia meflb in moto con facilita da qualunque mi-
nimo impulib, come lo richiede la prontezza
delle azioni , duopo e che IIa foftenuta la
macchina da due foli piedi, perche la bale fia
debole e vacillante, acciocche pofla riufcire fa-
cile il rimuoverne da effa il pefo, per metterlo
,in moto.
Bafe che non puö effer formata con ficu-
rezza nell' azione del paflb, e dove ha luogo ü
moto ondulante, Tennonchfe da un piede d'avan-
ti, e dal diagonale fuo di dietro.
E allora quello che forma la bafe alia
parte davanti, non folo deve foftenere la por-
zione del pefo che li 11 afpetta, ma deve anche
eifere aggravato di quella del refpettivo fuo
compagno, che deve nell' ifteffo tempo efie-
re foilevato da terra per fecondar 1' azione
della macchina; e nel profeguimertto di efla ne
viene il medefimo piede altrettanto aggravato
di maggior pefo, quanto il diagonale di dietro
n.e viene fgravato, fino al punto di trovarfi ca- •
ricato di tutto il pefo della macchina per un in-
comprenfibil momento, allor che dal progreffo
dell azione vien reib quello di dietro affatto
incapace di poterli piü preftare ajuto alcuno .
E ficcome per 1' efecuzione delle moke e
diverfe azioni «on bafta la fola bafe che fo-
C                ften-
-ocr page 48-
iU                 Parte
ftenga il maggior pefo, ;.« "e fecondi il moto
fuo, ma fa duopo anehe, che vi fia chi fo
ftenga quella porzi'one che trabocca indietro,
che lo fpinga in avanti per rimuoverlo dalla
bafe che Io foftiene, percosl metterloin moto,
che ne regoli requilibrio del medefimo con
fpingerlo piü e meno, fecondo che ne richie-
de di mano in mano V azione che deve eifere
efeguita, e che lo riceva fopra di fe quando oc-
corre alleggerir le gambe d' avanti, o di vi-
brarlo in aria piü e meno , fecondo che fa
d' uopo : Cosi non meno e necefTaria di queila
delle gambe d'avanti, la coftruzione fopra de-
fcritta delle gambe di dietro, poiche la fituazio-
ne loro nella maggior lontananza dal punto del
centro di gravitä del pefo, e le molle che le
formano, foniminiflrano ad effe tutta I'attivitä
che abbifogna a tali e si diverfe efecuzioni,
che fono comprefe nelf incarico loro.
Non piiö metterü in dubbio, che dall' efa-
me fatto della coftruzione della macchina della
natura e indole del pefo della medefima , e dell'
attivitä, e incarico delle parti che la foftengo-
no, tanto quando e ferma, quanto allorchk e in
azione, non venga meflb in chiaro fin dove
poffa eftenderfi la facoltä della potenza motrice,
e donde abbia origine il moto della medefima
macchina. Quindi e, che non refta ora che
di mettere in villa, qual fia il metodo, e quale
il mezzo di cui la medefima potenza motrice fi
ferve per farla agire.
                               Inu-
-ocr page 49-
P R I M A.                      19
Inutile certamente farebbe la diverfa co-
ftruzione materiale delle gambe, quantunque si
bene intefa, fe la forza elaftica dei legamenti lo-
ro non avefle V attivitä di far giuocare le fno-
dature a feconda della ftruttura loro , e mettere
cosi in ftato la potenza motrice per mezzo fuo,
di formare a feconda del bifogno le diverfe
azioni che pofibno eifere efeguite dalla mac-
china-
Ciafchedun nervo, mufcolo, tendine, ed
ogn' altro legamento che rivefte lo fcheletro del-
la macchina e dotato di una forza elaftica parti-
colare , e lpecifica , fecondo che conviene a
quella parte che ricuopre ,• di qui nafce il di-
verfo moto che cagiona la varietä e difreren-
za delle azioni, e perö per facilitar l'intendi-
mento della manovra della potenza motrice,
mi fia permeflo che io dia contezza anche del
moto che la forza elaftica induce nelle azio-
ni , con dividerlo in fette clafii, a feconda
degü efFetti che produce in efle; poiche que-
fta divifione col mettere in vifta qual fia la fpe-
cifica attivitä di tutti i legamenti in particolare
che concorrono nella formazione delle azioni,
non folo verrä a dar compimento alia total
cogni2ione del meccanifmo della macchina di
clu fi va in cerca, ma faciliterk anche in ap-
prello r intendimento della defcrizione prati-
ca delle azioni che farö nel feguente Capi-
tolo , e toglierä il dubfeio, che fia per riufci-
C 2                re
-ocr page 50-
20                 Pakte
re malagevole ed ofcura a chi fi dk ad inten-
dere che fia im' imprefa piü difficoltofa, di
quello che non e in effetta.
Si divida dunque il moto fopraddetto in fet-
te claffi, cioe in ondulante, forzato, volonta-
rio, vibrato, di reflrizione, elaftico, e di na-
tura del pefo, o fia d' inclinazione.
Per ondulante s' intenda quello che la po-
tenza motrice induce nella macchina, allor
che la mette in moto fopra un piede davanti,
e la fa paflare a vicenda dalT uno all'altro, median-
te la forza elaftica della paftora del piede e dei
legamenti della gamba di dietro, che glie ne da
la fpinta in avanti, come fegue nel paflb, tra-
paflfo , trotto, e portame:
Per forzato s' intenda quel follevamento e
trafporto che il moto della macchina induce nei
piedi, tanto d' avanti che di dietro, ftracinando-
gli feco, quando terminata la funzione loro va
a pofare, ed aggravarfi fopra gli altri due pie-
di uno d' avanti, ed uno di dietro, che ne han-
no formata la nuova bafe, per profeguire la
fua azione:
Per volontario quello che fanno i refpetti-
yi piedi al loro turno, allorche vanno a pofarfi
in terra dal luogo dove fono ftati forzatamente
ftracinati dal moto del pefo della macchina:
Per vibrato quel moto lanciato e prefto
che fanno i piedi con forza nel terminare il fo-
praddetto moto volontario , quando devono
-ocr page 51-
Prima*                 21
abbracciare maggior quantitä di terreno di quel-
lo che comporta la lunghezza naturale della
macchina come fegue nel trotto forzato, 0 quan-
do i piedi di dietro fparano il calcio, e quei
d'avanti danno la zampata; ed allorchk la par-
te d' avanti follevata in aria, dalle gambe di
dietro e vibrata in avanti, come fegue nelga-
loppo e corvetta, o ne viene dalla medefima
forza elaftica delle gambe di dietro ftaccata la
macchina del tutto da terra, e vibrata in avan-
ti, come fegue nei falti, galoppo forzato, fcap-
pata, e camera:
Di reftrizione, quello che fanno le gambe
tanto d'avanti, che di dietro, quando fi ripie-
gano verfo il petto, e verfo la groppa, come
fegue nelf efecuzione del moto volontario, po-
fate, corvette, e in tutte le altre azioni, do-
ve occorre ripiegar le gambe:
Per elaflico quello che viene efeguito dai
nervi , mufcoli, e tendini, che riveftono le
gambe , e tengono al fuo luogo la paletta ,
che forma la fpalla, come fegue in quelle a-
zioni dove non ha luogo ne il moto vibra-
to, ne l'ondulazione, cioea dire nel paffeggio,
e nel dare indietro , nella quale azione fempre
ft Cavallo ha tre piedi in terra, ed uno folo in
aria, coS\ nelle falite e fcefe ripide, nelf efecu-
zione delle quali pure il Cavallo ha fempre tre
piedi in terra, c uno in aria.
E final-
-ocr page 52-
Parte
22
? m E finalmente per moto di natura del pefo
s intenda quello che la gravezza della macchi-
na fa da fe, fenza ajuto alcuno dei piedi, come
fegue quando il Cavalio con tutti quattro i pie*
di in terra, tenendo il corpo interito, fenza che
faccia moto alcuno, fdrucciola giü da un' emi»
nenza di terreno cretofo e bagnato, come fa
in fimil cafo qualunque altro corpo pefante
non animato; e come accade quando la macchi-
na o qualche parte di effii follevata in aria, do-
po effere ftata abbandonata dalla forza elaftica,
torna in terra.
-ocr page 53-
-ocr page 54-
\
Prima.                 23
CAPITOLO SECONDO
DeUe azloni che pub fare il Cavallo, e del modo
come fono meffe in opera dallct potenza
mot rice .
DTverfe fono le azioni regolari che puö fare
il Cavallo a feconda della legge meccani-
ca ; Di quelle foleio m'appiglio a dar contezza,
poiche inutile e nojofo farebbe il dar conto del-
le irregolari e difettofe, che non fanno al cafo
del mio aflimto.
Quelle fono comunemente chiamate Paffo,
I rapaflö, Portante , e Trotco , nelle quali ha luo-
go il moto ondulante, defcritto nelf antecedent
te Capitolo.
Galoppo, Scappata, Pofata , Piruetta , Cor-
vetta, Camera, falto detto Mezz'aria, del Mon-
tone, e Capriola, Ion quelle che fono efeguite dal
moto vibrato, alia riferva della pofata ch' e ope-
ra folo della forza elaftica dei legamenti delle
gambe , come li vedrä, nelle quali i piedi d'avan-
II \ e quelli di die>tro agifcano feparatamente gli
llni dagli altri con diverfo tempo.
Del Paffo .
V azione del paflb e quel movimento in
avanti, lento, paufato, e ondulante, che la po-
tenza motnce fa fare ana macchina fopra i due
piedi
-ocr page 55-
24                 Parte
piedi diagonal! a vicenda , uno d' avanti che
(öftiene il pefo e ne feconda V ondulazione in-
clinando , ed uno di dietro che foftiene il
minore e fpinge la macchina fuori della ba-
fe che la foftiene, nel tempo che gli altri due
follevati da terra fono obbligati dalla medefima
col moto , che io chiamo forzato, a fecondarla,
perche poffano efTer pronti, ed a portata di fu-
bentrare nelle veci di quelli che fono in opera,
con formare al pefo la nuova bafe, terminata
che fia la funzione loro. Ogni piede in queft'
azione del paflb efeguifce la fua, diftintamen-
te l'unodall'altro, ma conun intervallo, e pre-
ilezza incomprenfibile all' oculare ifpezione, oc-
cupando i piedi di dietro talvolta 1' orma ifteffa
che ne abbandonano i piedi d' avanti, e talvolta
alquanto menu, a feconda che il paflb deve ef-
fere piü ftefo, o piü raccolto.
Effendofi veduto che quando la macchina
e foftenuta da tutti quattro i piedi e anche da
tre, non ^ capace d'effere fpinta in avanti dai
piedi di dietro, come e neceffario che fegua
per efTer meffa in moto,- cosi la potenza motri-
ce quando vuol metterla in azione e in obbli-
go prima d' ogn' altra cofa di levarla da ral fitua-
zione per fituarla fopra bafe debole, dalla qua-
le pofla effere con facilitä rimoffa dal minimo
impulfo che riceva ,• e perö immediatamente
ella ne affiria ü maggior pefo ad uno dei piedi
d' avanti ( dritto fe vuole cominciame i' azione
col
-ocr page 56-
Prima.                 25
col finiftro, e vlceverfa fe vuol darli principio
con il deftro ) ed il pefo minore lo affida al
refpettivo piede diagonale di dietro con fcari-
care afFatto nell' ifteffo tempo gli altri due.
E allorche la macchina fi trova fopra tal
bafe vacillante, con la forza elaftica della pafto-
ra prima, ed in feguito ( fe abbifogna ) con
QUella anche di tutta la gamba del pie diagonale
di dietro che forma la bafe, la fpigne in avanti
finche il pefo non ha prefo il trabocco, obbli-
gando la gamba d' avanti a fecondaiio pendente,
finche la pendenza non la renda incapace di po-
terlo piü foftenere ; e nel punto fteflb che il pit
di dietro comincia a fpingere, ha principio il
moto ondulante della macchina, che folleva da
terra, e ftracica feco gli altri due piedi giä fca-
ricati del pefo.
Refa la bafe incapace di piü foftenere il
pefo della macchina, la potenza motrice da
principio al paflb, con fare efeguire al piede
d' avanti ( che folpefo in aria e ftato forzato a
fecondar 1'azione della macchina) ilmoto volon-
tario , alzandolo col moto di reftrizione, ed in*
di con quello di natura del pefo, lafciandolo
cadere a terra flefo in avanti, quanto comporta
la fua coftruzione o meno, fecondo che il paf-
10 deve eifere piü flefo , o piü raccolto; e nel
punto che quefto fta per toccar terra fa efegui-
re il fuo neli'ifteiTa forma anche al piede dia-
gonale di dietro, che pure fofpefo in aria ha
JD                        fe-
-ocr page 57-
                  Parte
fecondata V ondulazione della macchina, a fine
che toccata terra che abbia il pie d' avanti, egli
pure,un momento impercetribile dopo,li poflä
dar termine con occupar F orma, che abbando-
na quel pie d' avanti che ferviva di bafe, o con
occupare un poco meno di terreno a feconda
di quello ch'e ftato fatto dal pie d' avanti.
Nel punto che tocca terra il piede diagona-
le, in fecondo luogo non folo refta compita la
nuova bafe al pefo, ma anche i piedi che for-
mavano la prima, fi trovano fcaricati affatto del
medefimo , e pronti a fecondare la nuova ondu-
lazione della macchina, che ha il prineipio nel
punto ifteffo che il fopradetto piede diagonale
di dietro tocca terra, perche nell'ifteffo tempo
la fua paftora con la forza elaftica da la fpinta
alia macchina per obbligaiia a continuare la fua
ondulazione fenza intermittenza fopra la nuova
bafe, ftataii preparata dal pie d'avanti; ondula-
zione, che vien fecondata dagli altri due piedi
gik pronti a farlo come fi e veduto , per pote-
re fubentrare alle veci degii altri al loro turno,-
. e cos\ a vicenda or gli uni or gli altri dar luogo
che poffa effer profeguita con 1' ifteffo metodo
1' azione del paffo, che vien compita quando
f ultimo piede di dietro tocca terra, e ricomin-
ciata quando il primo piede d' avanti che le
die prineipio, torna a rientrare in azione.
Se i piedi di dietro nel ripigliar terra ab-
bracciano meno terreno di quello dell' orma che
oc-
-ocr page 58-
1J R I M A.                        Qf
occupayano i refpettivi piedi d' avanti y il mot»
del patio riefce piü lento, ed il Camino piü cor-
toj e fe dai medefimi piedi di dietro viene oc-
CuPata l'orma abbandonata da quelli d*avanti, il
camino diviene maggiore dell'altro,, ed il moto
non puö a meno di non eifere a proporzione
anche piü follecito.
E quando la potenza motrice da principio
al paflb ftando. il Cavallo in quattro, la prima
azione di tutti quattro i piedi convien che fia
ttregolare, perche i refpettivi diagonal! di dietro
per pokere occupar l'orma che abbandonano i
Piedi d'avanti fono obbligati ad abbracciare mag-
gior quantitä di terreno, di quello che abbrac-
cianoi refpettivi loro diagonal* d"avanti.
Ed allora folo puö effere efeguita 1'azio-
ne del paflb con metodo ed ordine, che tutti
quattro i piedi fi trovano fituati in diftanza egua-
le 1 uno dal!' altro , come fegue nel ripigliare il
lecondo paflb, compito che fia il primo dal toe-
car terra che fa 1'ultimo piede di dietro .
E che ciö fia vero puö giuflificarü facilmen-
te e ad evidenza, con una prova di fatto, difpo-
nendo quattro pedine che rapprefentino i quattro
Piedi del Cavallo, nella forma ifteffa che ftanno
qer rqUando egli fta in ^uattro» e figurandofi
P e*ernpi0 che lo fpazio che corre dai piedi
d avanti a quelli di dietro del Cavallo, quando
e in quefta fituazione , fia di due braecia, fi fi-
gun ancne, che la diftanza che corre dalle due
D 2               pe-
-ocr page 59-
28                 Pa r t e
pedine d'avanti, da quelle di dietro fia di tat
mifura.
Ma prima di farle muovere e duopo di ri-
chiamare alia memoria che dall' efame della co-
ftruzione delle ofia che formano le gambe, fi
rilevö ch'effe non potevano, nell'abbracciare il
terreno, ftenderii di piti della metä dello fpa-
zio che occupano i loro piedi quando ftan-
no fermi in quattro; onde eflendo quefto di
due braccia come fi e figurato, un braccio fo-
lo e quello che poflbno occupare nella prima
moffa quando i piedi fono in pari, tanto in
avanti che in dietro, ed il doppio ( che viene
ad eflere 1' intera mifura dello fpazio fopradet-
to ) quando fono fituati uno in avanti e uno
in dietro, perche quello ch' e in dietro un brac-
cio indiftanza dalT altro, ne puö abbracciar due
in avanti, cioe uno per riunirfi all' altro piede,,
e 1' altro per allontanarfi da eflb a feconda del-
la fua attivitä, e quello ch'e in avanti puö fa-
re il fimile per l'indietro; ma ne l'uno ne 1'al-
tro ftando in pari, non püö abbracciare che la
fola metä dello fpazio fopradetto. Pofto quefto
quando il Cavallo e fituato in quattro con piedi
pari, ne vien di confeguenza che il piede che
da principio all' azione non puö nella prima mof-
fa ftenderfi pin d' un braccio.
Appoggiati a quefto principio fi muova la
pedina deftra d' avanti, alia diftanza di un brac-
cio . In quefta fituazione la pedina diagonale di
die-
-ocr page 60-
Prima.                29
dietro, che deve fare la feconda azione, effendo
diitante due braccia dall' orraa del piede d'avanti
che deve occupare, non pare a prima vifta che
hain ftato di potere venire all' efecuzione, ftante
che una tal diftanza eccede d' un braccio la fua
poffibilita; ma refta fciolta la difficoltä fubito che
h nfletta, che il piede che rapprefenta la pedi-
na non fi parte dal luogo dove e fituata, quan-
doefeguifce il moto volontario perandarea oc-
cupare 1' orma del pie d' avanti, ma bensi dal
luogo dove e ftato ftracinato dal moto forza-
to nel fecondare 1' ondulazione della macchina;
Onde 6 forza di credere, che quefto trafportO
iia d un braccio: che allora trovandofi un fol
braccio diftante dall' orma che deve occupare ,
puö efeguire la fua azione fenza inracco del mec-
canifmo, e refta folo irregolare per dover far
piü camino della metä di quello che deve fare
il pie d'avanti fuo diagonale, e che per eifere il
primo a dar principio all'azione, deve anche
dar regola ad effo.
Si muova in terzo luogo la pedina finiftra
d avanti, che ficcome fi ritrova un braccio die-
tro all' altra, puö occupare due braccia per fo-
pravanzare 1' altra d' un braccio, come porta la
regola del meccanifmo fopra iudicata.
In quefta fituazione la pedina deftra di die-
tro, che rapprefenta il piede del Cavallo che
deve dar termine al paffo, fi trova diftante tre
braccia dall' orma del pie d' avanti che rappre-
fen-
-ocr page 61-
3o                Parte
fenta lapedina deftra, che da eflb deve eifere oc-
cupata, ma ficcome il medefimo piede non da
principio alia fua azione col moto volontario , pri-
ma che il forzato non gli abbia fatto fcorrere la
mifura di un braccio , cosl trovandofi allora un
fol braccio dietro all' altro piede fuo compagno,
puö con facilita efeguire le altre due braccia per
potere occupare 1' orma fopradetta del pie d'
avanti, fenz'altra irregolarita., che quella di do-
ver fare un braccio di camino di piü a quello che
deve fare il fuo diagonale d' avanti, da cui de-
ve pigliar regola.
Se fi rimuove adeflb la pedina deftra d* avan-
ti, due braccia, come puö fare per ricominciare ii
pafTo, tutte quattro vengono ad eifere in rego-
la , perche fituate in egual diftanza V una dalf
altra; onde non puö a meno, che l'azioni loro
da qui avanti non iiano uniformi come lo richie-
de il meccanifmo della macchina del Cavallo in
queft' azione del pafTo, ed e chiaro, che ciafche-
dun piede deva fempre pigliare due braccia per
confervare intatto Y ordine e la ügura, uno col
moto forzato, e V altro col volontario, e per-
che ad ogni paffo venga compito il camino di
due braccia, quando tale fia la lunghezza effetti-
va della macchina, come ci fiamo figurati; febbe-
ne puö effer prefa meno eftenzione di due brac-
cia, quando ß voglia fare un camino minore,
purche tutti quattro i piedi prendino fempre
egual porzione; la metä della quale viene efe-
-ocr page 62-
Prima.                   3i
guita dal moto forzato, e l'altra metä dal vo-
lontarlo come fi e detco fopra.
Una tal prova di fatco applicata alia mac-
china del Cavallo col far vedere i tre agenti
in opera, conferma everifica, fenza ammettere
contradizione, quanto ho fuppofto fin qui:
cioe che alia potenza motrice s' afpetta di dar
moto e regolamento alle azioni, alia gravita del
pefo di efeguirle, ed alle gambe di fervir d' iftru-
menti all' efecuzione delle medefime ; con che
vien provata ad evidenza 1'ondulazione del pefo
della macchina, ed il moto forzato delle gambe.
Mancando 1' ondulazione del pefo della mac-
china nelle azioni retrograde, ed In quelle delle
fcefe ripide e delle falite fimili, duopo e che
ad efla fupplifca il moto elaftieo dei legamenti;
ma ficcome fi e veduto coll' efperienza nella
propria perfona, che neffuno dei piedi puö muo-
verfi dal-potto, fe prima non e fcaricato del
pefo che foftiene, cosi non puö effere ef-guito
il moto elaftieo fopradetto da neffuno di effi, fe
la macchina non e foftenuta in quel tempo da
bafe ftabile e forte,- perö e forza ch'ella fia fo-
ftenuta dagli altri tre piedi, allorche nelle fo-
pradette azioni la potenza motrice al fuo turno
mette uno di effi in opera col moto elaftieo; e
avvegnache ciö faccia con 1' iftefs' ordine che tie-
ne nel paffo, per quello che riguarda la mofla,
non puö a meno con tutto ciö di regolare 1'azione
con un intervallo maggiore, piü ftaccato e piü
Jen-
-ocr page 63-
32                 Parte
lento diquello di'eflb , per dar luogo che Ü pe-
fo della macchina abbia prefo pofleflb fopra la
nuova bafe , prima che fia dall' altra abbandona-
to i e perö tali azioni riefcono dentate e meno
pronte, di quelle del paflb progreffivo.
E fe la fcefa e di terreno cretofo, e ba-
gnato, effendo forza che la macchina tenga tut-
ti quattro i piedi in terra fermi per loftenerfi,
in tal cafo non puo aver luogo nell' azione fua
che il moto di natura del pefo, che la faccia cosi
fdmcciolare a baflb.
Del Trapaßb.
Vi fono Cavalli dotati di maggior fnodatu-
ra degli altri , la dove V oflb humero incaftra
nell'incavo della paletta, e 1'oflb della cofcia in
quello della cariola; e perö in quefti la gamba
d'avanti formata in colonna, e capace di mag-
giore inclinazione, e quella di dietro ha mag-
giore attivitä,di fpingnere in avanti 1' ondulazione
del pefo della macchina, perche poffii fare piti
camino di quello che comporta tutta 1' eftenzio-
ne fua, come fegue nel paflb fopra dcfcritto:
ond'e, che quando i piedi di dietro nel dar
termine alia loro azione, oltrepaffano 1' orma ab-
bandonata dai piedi d' avanti, una tale azione
vien chiamata Trapaflb a diftinzione di quella
del paflb ordinario.
Que-
-ocr page 64-
Prima.                 33
Quefta non puö a meno, che non fia piii
pronta, e piü follecita del paflb ordinario, ftan-
te la facilitä di tale fnodatura, e ftante il mag-
gior cammino che deve fare il pefo della macehi-
na; ed il potere tali Cavalli efeguire e l'uno e
F altro ( ciö che non e comune a tutti ) e una
riprova certa che dalia fopradetta fnodatura de-
li va 1* attivita maggiore che hanno degli altri.
Quando il Cavallo nel formare il paffo ab-
braccia col piede meno terreno di quello che
comporta la naturale eftenzione della gamba,
fieCce f azione piü lenta, ma piii folie vata, piü
fcompartita e piü maeftofa; allora .quefto paffo
chiamafi cafligliano. La fua efecuzione richiede
che il Cavallo abbia fanca ben falciata , perche
il piede diagonale di dietro, che ha parte nel
formare la bafe al fuftegno del pefo, pofla fo-
ftenere quella porzione che li fi afpetta tutto
quel tempo di piü, che richiede la lentezza
dell' azione, ed il ritardo dell' ondulazione dek
la macchina.
II pafTo dei Cavalli di maneggio non am-
nietteondulazione, richiedendo che il pefo del-
la macchina fia fbflenuto fempre in linea per-
pendicolare dai due diagonal! che li formano la
bafe; e perö f efecuzione di quefto, che chia-
mafi nelie fcuolepaffeggio,e opera tutta del mo-
to elaftico, efeguito dal moto volontario delle
gambe in due tempi flaccati. Al primo tempo
da termine il moto di reftrinzione col follevarfi
E               fino
-ocr page 65-
Parte
34
tino al punto maggiore delta poffibil fua elevff-
zione, ed'ivi fofpefo fermarfi in ana,- ed al fe-
condo il moto di natura del pefo nel tornare a
terra, coir abbracciare fol quella quantita di ter-
reno che non pofla. fare la minima impreffione
nella maechina, perche ella poffa mantenerft
fempre immobile fopra quelia bafe che al fuo
turno la foftiene, finehe 1'altra gamba non fia
in ftato di rilevarla, con fubentrare nelle fue ve-
ci. Egli e efeguito in cadenza di tutti quattro i
piedi con intervallo, con il metodo ed ordine
ifteflb del paiTo ordinario ,* ma i Cavalli che de-
vono efeguirlo, richiedono una maggior fcioltez-
za nei legamenti delle congiunture tutte, perche
maggiore pofla efl'ere 1* attivitä della forza ela-
ftica : perche I'efecuzione pofla riufcire piii
facile e pronta, e maggior curva nelle gambe di
dietro: e finalmente perche poflano efler piü atte
a foftener quella porzionedi pefo che a lor s'af-
petta in tutto il tempo che richiede quefta azione.
I Cavalli ehe hanno le gambe di dietro in
quefta forma, follevano con vivezza e prontez-
za i piedi tanto d'avanti che di dietro ( benche
quefti reftino fempre alquanto piü baffi di quelli
d' avanti ) ed ivi la potenza motrice li tiene
fermi piü e meno, che maggiore o minore e
1' attivita di effe. '
E quelli dotati di minore attivita della for-
za elaftica, ma di maggior curya dianche, efe-
guifcono 1'azione con piü lehtezza, e tengono
■ -
                      ,            i pic-
-ocr page 66-
P R J M A.                     35
i piedi piü tempo fofpefi in aria, ma i piedi di
diWo in quefta azione ibno poco follevati da
terra, epiü e meno che maggiore o minore e
la forza della elafticita loro.
I Cavalli d' anca dritta, che fono dotati di
gran fpirito, efeguifcono un' altra fpecie di paf-
feggio, pure di moto elaftico, che chiainail di
pifta; perche non ammette fofpenfione dei pie-
di in aria, eiTendo la maggior fua prerogativa
la prontezza e vivezza dell' azione dei piedi che
muovonfi coli'iftefs'ordine e metodo del paflb
ordinario , battendo con la maggior prontezza e
vivezza Fifteflb terreno a fermo , a fermo, fen-
za punto avanzare, e quando avanzano non ab-
bracciano che quel tanto che fia fol baftante per
abbandonar l'orma che occupano, e formarne
una nuova.
Del Port ante.
Allorche fervono di bafe all' ondulazione
del pefo della macchina le refpettive gambe la-
teraii, in vece delle diagonali, e V azione che
chiarnafi Portante.
In quefta azione non vi ha luogo alcuno
T arte, efiendo il diverfo fuo movimento effet-
to fol dell' iftinto di natura, come lo giüftifica
la poca riufcita di chi ha tentato fenza profitto
alcuno di promuover la medefima per via d' ar-
te , in Cavalli di natura diverfa, e come ne toglie
E 2              d'ogni
-ocr page 67-
36                 Parte
d' ogni dubbio il ved'ere che i Cavalli che vaiuiö
di poitante, fono rigettad dalle Cavallerizze,
perche non poflbno efeguire altra azione fuori
della ioro naturale, e per confeguenza vengono
ad eflere incapaci di maneggio; benche ve ne
fieno di quelli che hanno 1'una e F altra azione'.
La bafe che formano le gambe lateral! non puö
a meno d'eflere debole, vacillante, ed incapace
di poter regofare T equilibrio del pefo- della mac-
china , ne tenere neppure per irn folo mo«
mento fofpefa fopra di fe la macchina, come fe-
gue fopra la bafe diagonale , flaute che effen-
do le gambe che la formano fituate nell' eflrema
parte di fuori, viene tutto il pefb della medefi-
ma ad aver luogo di traboccare dalla parte a lo-
ro oppofta, fenza incontro di alcuno oftacolo;
poiche gli altri due piedi ai quali s' afpetterebbe
d' impedirlo non poffono farlo, per eflere net
tempo delf azione non folo fofpefi in aria, ma
obbligati anche a cosi fecondare 1' ondulazione „
fino a tanto che non fia terminata f azione di
quelli che fono in opera.
Stallte la debolezza di qüefta bafe, il pefo
della macchina ha tutta la libertä di lafciarfi in
braccio alia fua natura, e di qui ne viene la ve-
locita di tale azione ,• perche il pefo fenza ofta-
colo puö con maggior impegno tirare a riunirfi
al centro a feconda della fua naturale inclinazio-
ne, come in effetto fegue, col cadere a terra, e
come fa, fe gli akri due lateral! nan fono pronti
a fu-
-ocr page 68-
P -K. 'I M A.                     37
a fubentrare a tempo nelle veci di que Hi che
fono in opera, nel punto medefimo ch' effi fo-
no refi delli troppa pendenza incapaci di poterli
piü fervire di foftegno, o da qualche cafuale
intoppo j jche li levi di forza prima del tempo;
e perö una tale azione con giuftizia e creduta
comunemente pericolofa, e fottopofta a far ca-
dere il Cavallo.
E di qui pure prende origin e la critica alia
quale fono fottopofte le ftatue dei Cavalli, la
macchina dei quali vedefi affidata fopra ai due
foli piedi laterali, che rapprefentano 1' azione del
portante; critica, che e giufta , quando la gam-
bad' avanti formata in colonna, ch' eiabafe prin-
cipal e del foftegno del pefo fia fituata perfetta-
mente in linea perpendicolare, ed il piede di
quella di dietro, che da compimento alia bafe,
fia pofato ftabilmente in terra, nella forma che
fta quando il Cavallo e fermo in quattro; per-
che una tal fituazione delle gambe che forma-
no la bafe del foftegno, dimoftrando un Caval-
lo fermo in tal pofitura, viene a rapprefentare
un impoffibile, per non effere tal bafe capace
di foftenere, come ft e detto fopra, la macchi-
na ferma neppure un momento.
Ma una tal critica e ingiufta e fuor di ra-
gione, fempreche la colonna fopraddetta che
forma la bafe d' avanti fia fituata in linea obliqua
pendente in avanti, e la gamba che forma la
bafe di dietro fia alquanto ftefa , e in for-
za
-ocr page 69-
38                   Parte
za , diforteche fob la punta del piecie toc-
chi terra, ed ii calcagno fia da efibt alquanto di-
fcoflo e follevato; perche eflendo quefta la fi-
tuazione in cui fi ritrovano anibedue quelle
gambe laterali, che formano la bafe al foftegno
del pefo della macchina, e che li danno moto
quando ella e in azione, viene ad efler cosl rap-
prefentato al vero il Cavallo che va di portante.
Non oftante tutto quefto, eflendo il portante
un'azione comoda e velocc, riefce molto op-
portune per chi vuole sfuggire I' incomodo che
apporta il.trotto, ed alungo andare anche il ga-
loppo, fpecialmente a quelli che fono obbligati
a feguitare Calefli, Carrozze, o altri Cavalli che
vadino di trotto o galoppo.
Del Trotto.
Non differifce f azione del trotto da quelle
del palTo e trapaflb , fuorche nel movimento
delle gambe, perche 1' azione di elTe nelle fe-
conde deve tiler lenta, grave, e poco elevata;
e nella prima all' oppofto deve efler pronta, bril-
lante, e anofa, efeguita pure fopra i diagonali,
con facoltä di potere abbracciare piü e meno
terreno fenza oltrepaflare forma, che abbando-
nano i piedi d' avanti ( come fegue nel paflb )
ed anche fopravanzarla ( come fegue nel tra-
paflb ) piü e meno che maggiore o minore e
l'impulib che vkn dato alia forza elaftica dei
le-
-ocr page 70-
P R I M A,
39
legamenti delle gambe di dietro, dalla quale ella
piglia origine .
Quindi e che dalla potenza motrice vien
dato efecuzione al. trotto, fenza che fia alt e-
rato il metodo ch' ella tiene nelle altre due fo-
pradette azioni, col dare folo un maggior im-
pLilfo al moto voloncario delle gambe, allor che
terminato il ftraporto, cagionato loro dal moto
forzato, devono rientrare in azionecol follevarfi,
e con cambiare il loro moto di natura del pefo
in vibrato, quando ritornano a terra; per cosl
introdurre in elTe quella vivezza e prontezza
che deve dare il rifiiko e compimento all'azione .
II moto vibrato delle gambe d' avanti rende
F azione viftofa e brillante, e quello pure delle
gambe di dietro ,• oltre a quefto, ferve ad accre-
(cere 1' attivita all' urto che deve imprimere nelF
ondulazione del pefo della macchina quella mag-
gior velocitä che e neceflaria, perche pofla efe-
guire piü camino della lunghezza della macchi-
na, quando fa d'uopo; e l'uno e l'altro ca-
giona quell' incommodo a chi e a Cavallo, che
fa riputare il trotto un' azione piü propria per
i Cavalli che devono fervire per il tiro, e per
la Carrozza, che per quelli che devono fervire
per la Sella.
Del Galoppo.
II galoppo e una di quelle azioni di moto
vibrato nella quale i piedi d'avanti e di dietro
agi- ,.
-ocr page 71-
4o                 Parte
agifcono feparatamente gli uni dagli altri in tem-
po diverfo, e ripigliano terra un dopo V altro ,
fenza avanzar terreno, con azione diftinta; in
forma che fempre i laterali d' una parte venga-
no pofati in avanti, e quelli dell' altra in dietro.
Richiedendo dunque il meccanifmo della
macchina, che V azione del galoppo termini con
i piedi laterali di una parte in avanti, e con
quelli dell' altra in dietro: e non potendo efTere
ne rimofla, ne cambiata in tempo d'azione la
fituazione loro, viene di confeguenza non folo,
che tale debba efTere la pofitura di effi, prima
che abbia principio T azione del galoppo , ma
anche non pofla quefta efTere efeguita da neflii-
na dclle azioni che richiedono fituazione di-
verfa.
E dovendo il peTo della macchina efTer
meflb in azione della forza elaftica dei legamenti
delle gambe di dietro, d* uopo e che quefte pu-
re fieno preventivamente mefTe in grado di po-
ter fecondare 1' impulTo che deve loro efTer da-
to dalla potenza motrice.
I Stante tali premefTe quando il Cavallo e in
azione che richieda fituazione diverfa dei piedi
della fopra defcritta, conviene che la potenza
motrice lo fermi in quattro ,• e quando e fermo
forza e che li faccia fare un pafTo in avanti,
compito dalT azione di tutti quattro i piedi, e
cominciato dal finiflro d' avanti, fe il galoppo
deve efTere efeguito a mano finite; affinche; i
pie-
-ocr page 72-
Prima.                   41
piedi d'avanti fi poffino trovare nella fituazione
fopradetta, allorche deve cominciarfi 1'azione
del galoppo, si all' una che all' altra mano.
E per mettere le gambe di dietro in ftato di
poter fupplire alia loro funzione, convienc che
terminate» il paflb, la potenza motrice in vece di
rimettere in azione il pie finiflro d' avanti che
ha cominciato il paflb, ( come fa quando deve
continuarlo ) tenuto fermo quefto, faccia avan-
,zare e portare il pie deftro di dietro vicino al re-
fpettivo laterale d'avanti-, anche perche i laterali
della parte defira vengano ad eflere fituati in
avanti, e quelli della parte finiflra fiano fituati in
dietro, come lo richiede il galoppo a man de-
fira , e parimente perche i piedi di dietro refti-
no fotto, e vicini ai refpettivi piedi d' avanti;
pofitura che non folo mette in flato le gam-
be di dietro a poter ricevere fopra di loro il
pefo tutto della macchina, ma di poteflo an-
che vibrare in avanti, come lo richiede 1'azio-
ne del galoppo.
Chi non pud comprender col raziocinio
la manovra de'piedi fopra defcritta, ricorra al-
ia folita riprova di fatto delle pedine, che figu-
rino i quattro piedi del Cavallo , quapdo fta
fermo ; e muova in primo luogo quellache
rapprefenta il pie finiftro d' avanti, fe vuol met-
tere in ftato la macchina del Cavallo di potere
efeguire 1'azione del galoppo a man defira:
faccia in fecondo luogo occupare dalla dia-
F               go-
1
-ocr page 73-
42                 Parte
gonale di dietro il pofto ifteffo, o poco meno
di quella che rapprefenta il pie deftro d' avan-
ti, ed a quefta in terzo luogo faccia che fopra-
vanzi la refpettiva finiftra d' avanti, moffa dappri-
ma, e faccia ultimare 1'azione del paflb alia fua
diagonale di dietro con porla vicino alia fua la-
terale d'avanti.
In quefta fituazione, le pedine d' avanti faran-
no nella figura, nella quale devono eifere i piedi
prima che cominci 1'azione del galoppo, una
piü avanti dell'altra, e quella che rapprefenta
il pie finiftro di dietro in quella fituazione ch'
e neceflario che fia per potere efeguire la fua
funzione; onde non manca al compimento di
quelle che fa d' uopo all' efecuzione del galop-
po , che di fare avanzare e pofare vicino alia
fua laterale d'avanti quella, che alia termina-
zione del paifo e reflata in dietro, e che deve
compire la riprefa, vale a dire quel portamento
fotto e vicino ai piedi d'avanti, delle gambe
di dietro che le mette in ftato ed in forza di
poter ricevere fopra di loro il pelb tutto del-
la macchina per poterlo vibrare in avanti, e
talvolta ftaccarlo del tutto da terra a feconda
del bifogno; riprefa che non folo e neceffario
che prevenga il primo tempo dalle azioni che
richiedono il moto vibrato, ma che fia anche
fempre in efTe confcrvata, poiche fenza quefta
non puö eifere efeguita vibrazione alcuna.
AUor
-ocr page 74-
Prima.                  43
Allor che i piedi del Cavallo (i ,trovano in
tal difpofizione, e non prima, e in arbjtrio della
potenza motrice d' intraprendere 1' a2ione del
galoppo; onde quando queflo deve eflere efe-
guito dentro -alio fpazio che abbraccia con i
piedi la macchina fenza eccederlo, come e
quello dei Cavalli di maneggio, per darli efecu-
zione, la potenza motrice folleva prima di ogni
altra cofa la parte d' avanti alia volta delle gam-
be di dietro gia pronte per riceverlo, con dare
1' impulfo alle paflore dei piedi d' avanti, e con
riunire hell' ifteffo tempo col moto di reftrizio-
ne le gambe loro alquanto verfo le fpalle, fen-
za alterai-e la figura della fituazione, nella qua-
le erano pofate in terra, cioe la finiftra in die-
tro , e la deftra in avanti (fe il galoppo e fulla
mano deftra, o viceverfa s' e fulla finiftra ) per-
che cosi fofpefe in aria poflano fecondare il Ca-
mino, che deve fare il pefo della macchina fen-
za apportarle impedimento.
Ev tanta la prontezza e velocitä con cui
e efeguita 1' azione, che puö dirfi, che nell'iftef-
fy tempo la medefima potenza motrice con la
forza elaftica delle gambe di dietro, fenza ri-
niuovere i piedi da terra, imprime nella mac-
china l'urto, che la trafporta rino a quel fegno
che deve eflere il termine del fuo Camino, e do-
ve 1' abbandona, lafciando che il pefo di effa
feconcli la fu# inclinazione naturale di unirfi al
centro; ma quando col moto di natura la mac-
F 2                    china
-ocr page 75-
44                 Parte
china fi e abbaflata a quel fegno, che le gambe
d' avanti fono a portata d' arreftargliene il corfo,
ella nel momento iftciTo mette in liberta ambe-
due 1' una dopo 1' älria, facendo che col moto
di natura ripiglino terra nell'ifiefta figura, ch'
erano prima di follevarfi, col far pofare prima
la finiftra in dietro , ed immediatamente dopoe
quafi contemporaneamente la deftra in avanti,
perche formate in colonna in quefta pofitura,
ricevano fopra di loro it pefo turto della mac-
china , e lo foltengano quanto fa d' uopo, per
dar tempo alle gambe di dietro che anch' efte
diano efecuzione alia loro funzione, e termine
all'azione.
Arrivato e ftabilito il pefo della macchina
fopra le gambe d' avanti, la potenza motriee me-
defima folleva la groppax, come ha fatto della
fpalla , con la fcrza elaffica delle paftore dei
piedi di dietro, e nell' lftefTo tempo col mo-
to di reftrizione riurtifce alquanto verfo di efia
le gambe loro, fenza alterare la pofitura nella
quale erano pofate in terra, la finiftra in dietro,
e la deftra in avanti, e fenza intermittenza fa
loro profeguire 1' azione, finche non fieno a por-
tata di ripigliare la loro pofitura in avanti vi-
cinQ ai refpettivi piedi, come lo erano nel
principio dell'azione, che allora le fa pofare
in terra immediatamence una dopo 1' altra, la fi-
niftra in dietro, e la deftra in avanti per dar ter-
mine all' azione, nella pofitura ifteffa ch' erano
prima
-ocr page 76-
P m i ma,                45
prima di cominciarla, affinche pofla effer pro-
feguita con 1' ifteflb metodo fenza alterazione
alctma.
E quando il pefo della maechina neir azio-
ne del galoppo deve fare il camino maggior del-
la lunghezza di efla, (come fegue nel galoppo
dei Cavalli da campagna) la potenza motrice
follevata la parte d' avanti, come fece nel galoppo
di minore eftenzion di rerreno, dal' urto alia mac-
china nell'iftefla maniera con la forza elaftica
delle gambe di dietro , ma maggiore, perche fia
proporzionato e baftante a farle prendere quel
terreno di piü, che deve abbracciare e perö uni-
fce alia forza elaftica delle paftore dei piedi quel-
h pure dei legamenti delle altre congiunture,
e nell'ifteflb tempo, folleva la groppa, e ftacca
da terra i medefimi piedi, e con il moto di re-
ftrizione riunifce le gambe alquanto verfo di
efla, e le fofpende in aria, perche tanto efle
che quelle d' avanti poflano cosi col moto for-
zato fecondare il camino del pefo della maechi-
na, fenza apportar loro impedimento, fino al
luogo dove quelle d' avanti devono arreftarglie-
ne il corfo, come fecero al primo, e quelle di
dietro dar termine all' azione con 1' ifteflb me-
todo detto di fopra.
Qualunque volta che nell' azione del ga-
loppo non venga confervato V ordine fopra de-
fcritto dei piedi, ma per modo d' efempio, fe
volendo o dovendo il galoppo eflere efeguito fulla
ma-
-ocr page 77-
46                 Parte
mano «efeßra refta tcrminata I'azione fua con i piedi
finiftri in avanti, cioe a dire viceverfa da quel-
lo che fi richiede, allora chiamafi falzo ; fe il di-
fetto poi e folo nel piede d' avanti chiamafi al-
lora falzo di fpalla; e di anca quando lo fia
folo nel piede di dietro; e lo fteflb pure fi ha
da confiderare nel galoppo fulla mano fmiftra
quando rifpetto a lei venga alterato V ordin
predetto.
Delia Scappata.
Quefta non e che un galoppo forzato anche
piü di quello che abbraccia maggior eftenzione
della lunghezza della macchina, perche la fcap
pata fopravanza il doppio di tale eftenzione piü
e meno,a feconda dell'attivitadella coftruzione
della mecchina; ella viene efeguita col metodo
ifteflb del galoppo fopradetto, con la fola diffe-
renza che in quefta la potenza motrice imprime
nella macchina un urco aflai maggiore che in
eflb, acciö l'impeto introduca nella medefima
la velocitä neceflaria per obbligarla a giungere al
fuo deftino; ficcome dalla qualita dell' urto che
mette in moto il pefo della macchina dipende
la maggiore o minore velocitä del moto dell' azio-
ne, cosi il galoppo dei Cavalli di maneggio h
piti attempato e lento : quello dei Cavalli da cam-
pagna piü pronto e follecito: e qnello che fi
chiama f'cappata non puö a meno di non eflere
di tutti il piü veloce.
                             Del-
-ocr page 78-
Prima.                  47
Delta Po fat a.
Quando la parte d'avanti deila macchina e
foflenuta ferma, fofpefa in aria con le gambe,
egualmente e del pari raccolte verfo il pettro,
fopra la bafe che gli forraano le paftore dei pie-
di di dietro, pofati del pari nella ifteiTa linea af-
fieme con le anche piegate a dovere, e quell' 2-
ziune che chiamafi pofata.
Non meno nella pofata che in tutte quelle
azioni nelle quali i piedi-d'avanti non agifcono
promifcuamente di concerto con quelli di die-
tro (_ che vale a dire dove ha luogo il moto
vibrato in vece dell' ondulante ) richiedefi che
r azione fia preceduta dalla riprefa, ch'e quell'
azione che dalla potenza motrice vien fatta fare
alle gambe di dietro quando pigliano pofto vi-
cino alle refpettive loro gambe d' avanti per for-
mal- la bafe alpefo della macchina, affine di met-
terle in ftato di poteiia foftenere e vibrare
in avanti piü e meno a feconda del bifogno,
come fi h veduto nella defcrizione del ga-
loppo; ma ficcome nell'azione del galoppo e
d.' uopo che in ella i piedi fiano fituati uno a-
vanti l'altro, cosi nella pofata e in tutte le al-
tre azioni (. che nelle fcuole chiamanfi d' aria )
che io fono per defcrivere, la riprefa deve eife-
re fatta con i piedi di dietro in pari fulla me-
defima linea, e perö riefce piü facile di quefta
1'efecuzione, haftando che il Cavallo fia fermo
in
-ocr page 79-
4-8                   Parte
in quattro; poiche ällora affidato che abbia h po-
tenza motrice il pefo della macchina fopra Ie
gambe d' avanti con la forza elaftica delle pafto-
re dei piedi di dietro folleva la groppa, e con
quello di reftrizione anche le gambe -, nella pofi-
tura che fono in terra, e portandole cosi nelf
ifteflb tempo fenza intermittenza fotto, obbliga
i piedi a pigliar pofto del pari vicino a quelU
d' avanti, come fi e detto, ed ailora ella con la
forza elaftica delle paftore dei piedi d' avanti fol-
leva la fpalla , e fenza intermictenza col aioto
di reftrizione riunifce anche le gambe al petto
del pari, come erano in terra, e con fermarle
ivi fofpefein aria, da compimento all'azione del-
la pofata fopradetta.
Se viene perö una tale azione efeguita fo-
pra i garetti con le gambe interite, vien chia-
mataimpennata, ch'e la difefa che fogliono
fare i Cavalli reftii, mölto pericolofa , perche
facile a farli cadere con rovefeiarli per indietro
fe fatta con impeto, e dalle parti fe il pef0
eCce punto d' equilibrio per quanto fiano forti
e robufte le anche dei medefimi.
Delia Piruetta.
La piruetta puö chiamarfi una pofata cofc
tinuata in voita, benche iia un' azione del tutto
particolare, dovendo in effa la parte d' avanti
con moto vibrato far tutto il giro per tornare
nel
-ocr page 80-
Prima.                 49
nel punto di dove fi e partita fenza avanzar ter-
reno, foflenuta folo dal piecle di dentro di die-
tro , che per non muoverfi dal luogo dove fi
trova, deve girarfi fopra il terreno della fiia fl-
tuazione, per cosi fecondare il moto della pro-
pria macchina. Difficiliffimo e il trovar Cavalli
che abbiano una tale abilitä, effendo per gli altri
un'operazione del tutto pericolofa, e da sfug-
girfi.
> Della Corvetta.
L' azione della corvetta non e che una po-
fata ribattuta a falti interrotri con i piedi egualt
ranto d' avanti che di dietro ,• 1' azione de' quali
deve eflere di un tempo folo , ed uniforme tan-
to nel follevarfi quanto nelripigliar terra, come
lo farebbe fe agiffe un pie folo d' avanti ed uno
di dietro, a. fimilitudine dei falti che fa il Cor-
vo , quando e in terra, dal quale deriva la fua
denominazione.
In quefla azione fempre due piedi fono in
terra e due in aria a vicenda, poiche quando i
piedi d' avanti fono in aria, quelli di dietro fono
in terra per foftenere il pefo, e tornati a terra
i Primi,per fubentrare alle loro veci, quelli di
dietro fono in aria; e con quefto metodo vie-
ne efeguita fempre r azione a pie pari in tempi
interrotti, si fa\\% parte d' avanti che da quella
di dietro.
G                Cia*
-ocr page 81-
Parte
So
Ciafcheduno degli agenci in quefta azione
fupplifce al proprio inearico da per fe,.feparata~
mente 1' vino dall' altro; onde puo dirfi , che in
tre tempi fiaefeguita: il primo Io formano i pie-
di d'avanti con follevar la fpalla: il fecondo
vien formato dal pefo della macchina col fuo
camino: ed il terzo dai piedi di dietro col fol-
levar la groppa e col portarfi in avanti per pi-
gliar terra; e ficcome F azione dei primi, per
eifere femplice, richiede meno tempo di quello
che richiede quella dei fecondi per eifere que-
fta raddoppiata, cosi perche le azioni loro fia-
no di tempo eguale ed uniforme, e d' uopo
che follevata la fpalla, fegua la fofpenfione ac-
cennata con vin punto che conguagli quel maggio-
re che richiede 1'azione dei piedi di dietro.
Quindi e, che la potenza motrice per darli
efecuzione, fattaefeguire dai piedi -di dietro del
pari la riprefa„ folleva con la forza elaftica del-
le paftore dei piedi d' avanti le fpalle, unendo
al petto nell" ifteffo tempo, col moto di reftri-
zione, le gambe di efli parimente del pari, co-
me fa nella pofata, e fatto qui un punto per
interromperel'azione, immediatainente dopo con
la forza elaftica delle gambe di dietro fenza muo-
vere^i piedi del pofto, mette in azione col mo-
to vibrato ilpefo della macchina, che nel tempo
ifteffo ü appiglia a fare il fuo camino in avanti,
finche dura in eifo F impreffione dell' urto rice-
vuto ed abbandonato da quefta, col moto che di
fua
-ocr page 82-
P R. I M A.
51
i ua natura inclina verfo terra; ma giunto Ik
dove i piedi d' avanti fono a portata di poter
ripigliar terra, la potenza motrice con mettere
in liberta le gambe d' avanti fofpefe in aria col
moto di natura del pefo, fattagliela ripigliare, e for-
mate in colonna a pi£ pari, gli arrefta il corfo
ftabilendolo del tutto fopra di elfe, e folleva al-
lora la groppa con la forza elaftica delle pa-
ftore dei piedi di dietro, e neH'ifteiTo tempo
riunifce le gambe loro ad efla, e fenza inter-
mittenza portandole in avanti e fotto, fa pi-
gliar pofto ai piedi del pari, vicino a quelli d'a-
vanti, appunto come fece nella riprefa, per dar
cosi termine all' azione, e cos* rifollevare im-
mediatamente dopo,lafpalla; col tnetodoifteflb
fopradetto, ricomincia la nuova, e dura cosl
fino a tanto che dal Cavaliere non fia abbando-
nata la chiamata.
Cade qui la curiofitk di fapere quale fia la
ragione, che elfendo efeguite, tanto 1'azione
del Galoppo, che quella della Corvetta, dagf
Iftelli agenti, e con 1'ifteflb metodo; la prima
fia piti fciolta e libera, abbracci piü e meno
terreno a fuo talento , e poffa elfer mefla in
opera da tutti i Cavalli: e perche la feconda
riefca piü ftentata, faticofa, e limitata, e non
fia da tutte le coftruzioni dei Cavalli efeguibile.
Chi vuol venire in chiaro di ciö, rifletta, che
fi e veduto di fopra, che quanto piü e debole la
bafe che foftiene la macchina, tanto piü e Ö-
G 2          . __ eile,
-ocr page 83-
52                Parte
eile, che 1' into faccia in efla impreffione y fo
metta in moto e promuova nel tnedefimo moto
maggior prontezza e velocitä: che quando la mac-
china e in azione, piü agevole e il maneggiar-
ia: che quanto la bafe faa e piü (labile, piü
anche e difficoltofo lo fnuoverla , ed il metter-
la in azione: e mefla in moto, maggiore e la
difficoltä ch'ella incontra nel fecondare 1' in--
elinazione del fuo pefo, ftante l'oftacolo chegli
apporta la ftabilitä della bafe medefima; e cosi re-
flerä convinto, che da quefto prineipio appun-
to avviene la differenza delle due fopraddette
azioni.
Poiche, neU' azione del galoppo, dovendo
effere fempre i piedi che devono formare la
bafe alpefo, fituati uno avaati,!'altro indietro,per
poter terminare la loro azione uno- immediata-
mente dopo 1' altro, non puö a raeno, che il
pefo della macchina non fia fempre foftenuto
piü da un piede ehe dall' altro a vicenda, e per
confeguenza, chela bafe non fia fempre piü de-
bole di quella della corvetta, ch'e fempre for-
mata da due piedi del pari, ehe foftengono il
pefo in egual porzione ,-. facciafi anche rifleffio-
ne, che neU' azione del Galoppo, da tre diver-
ß nxoti viene efeguita f azione del pefo della
macchina che fa il catnino: nel prineipio dal
moto vibrato: terminata la forza delf impul-
fo che la fpinge in avanti, quefto cefla, e
fubeatra ad eüb u moto di natura del pefo , che
la fa
-ocr page 84-
P Pv I M A.                         53
la fairiclinare verfo terra: e nelfine perche effen-
do fatto l'arrefto da un pie dopo l'altro, viene an-
che terminata 1' azione dal moto ondulante; e fic-
come fenza intermittenza e riprefa, e conti-
nuata, cosi puö dirfi, che dal momento iftef-
fo in cui e meflli in moto la macchina, ella
non ha piü quiete, finche non fegua il totale
arrefto ; che perö viene di confeguenza, che
non folo la debolezza della bafe, ma anche la
continuazione del moto fenza ripofo, prefta la
mano a quella facilitä e prontezza, che rende
fciolta , libera, ed illimitata tale azione ; e perche
tutti gii agenti in efla fono meffi in opera a fe-
conda dell'indole loro naturale, puö eflere efe-
gutta da tutti i Cavalli; all' oppofto lo ften-
to, e la difficoltä dell' efecuzione della corvet-
ta non folo ha origine dalla bafe piü ftabile, ma
anche, dal maggior follevamento della parte d'
nvanti, che porta feco ritardo, dalla fofpenfio-
ne, o fiä punto che ella deve fare prima di ri-
cever 1' urto , che interrompe 1' azione, e il
portamento dei piedi del pari; e poichö un tal
portamento de'piedi e piü artificiale che na-
turale , e rende 1' azione piü faticofa e limkata,
e non efeguibile da tutte le coftruzioni dei Ca-
valli ,• quindi &, che rari fieno quelli, che han-
no la dispofizione di corvettare, e a neffuno
manca quella di galoppare.
Della
-ocr page 85-
54                 Parte
Delia Carrier a*
La camera e quell' azione, colla quale la
raacchina del Cavallo ftaccata del tutto da ter-
ra, con le gambe d'avanti, raccolte egualmente ■•
alle fpalle, e quelle di dietro alle anche, vola,
dirö cosi, con 1' ultima velocitä ful terreno a
flanci riprefi, abbracciando ogni volta quella
maggior quantitä, che puö comportare l'atti-
vitit della fua ftruttura.
La velocitä, con cui deve efTere efeguita
F azione della camera, ed il maggior camino
che in efla deve fare il pefo della macchina,
obbliga la potenza motrice a mettere in ope-
ra, fenza rifparmio, tutta F attivitä della forza
elaftica, non folo delle paftore, ma anche di
tutti i legamenri delle gambe di dietro per po-
tere ftaccare la macchina del tutto da terra e
metterla cosi in grado di fcorrere e abbraccia-
re quella maggior quantitä di terreno, che com-
porta la fua coftruzione . La velocitä di quefV
azione richiede efatta prontezza, e bafe piü
ftabile in quella dei piedi d' avanti, ed il mag-
gior camino del pefo della macchina, efige uno
srorzo maggiore della forza elaftica di tutti i le-
gamenti delle paftore e delle gambe di dietro;
pm pronta e F azione dei piedi d' avanti, e piü
^ ,-n. %>bafe loro > quando agifcono dei pari
nell lltello tempo, di quel ch' e'fia quella,
quan-
-ocr page 86-
Prima.                55
quando agifcono uno dopo 1- altrö; e maggiore
£ la forza elaftica dei legamenti delie gambe,
e paftore dei piedi di dietro , e piü pronta
l'azione loro , quando le une e gli altri fono
meffi in opera nell' ifteflb tempo fenza interval-
lo, di quando fono fatti agire feparatamente;
e perö la potenza motrice in quefta azione met-
te in opera tanto i piedi d' avanti, che quei di die-
tro del pari, come fa nella corvetta, perche
i primi poilano refiflere al colpo maggiore ,
che la velocita cagiona nel pefo, e i fecondi
poffano fupplire alio sforzo maggiore della
forza elafbica, e dagli uni e dagli altri pof-
fa effere efeguita r azione loro con quella
puntualitä e prontezza, che richiede la car-
riera.
E perche da una particolare coftruzione
delle parti della macchina piglia origine la car-
riera, non tlltti i Cavalli fono dotati di tal
prerogativa, e pochi anche fono quelli che ne fia-
no forniti a perfezione,- e cosi non in tut-
ti la camera, e deü'iftefla velocitä.
Del falto'Jetto Mezz'arm.
Chiamo Mezz' aria quel falto , che il Ca-
vallo fa col follevarfi in aria del tutto ftacca-
to da terra con le gambe riunite alle refpetti-
ve fpalle e groppa, piü e meno a feconda del-
la maggiore o minore agilitä fua, fenza pigliar
/
-ocr page 87-
56                   P A P. T E
piti terreno di quello, che b neceflario al com-
pimento del falto.
Ella e mefla in opera dalla potenza mo-
trice in cinque tempi, quantunque all'oculare
infpezione non apparifcano che due foli, uno
di follevarfi, e 1' altro di tornare in terra.
Fatta la riprefa, nel primo, iblleva con la
forza elaftica delle paftore del piedi la parte
d' avanti, e nell' ifteflb tempo riunifce alle fpal-
le le gambe col moto di reftrizione, ritiran-
clole a fe quel tanto , che fa d' uopo. Nel
fecondo iblleva , e flacca del tutto da ter-
ra la macchina col maggiore sforzo della for-
za elaftica delle paftore, e legamehti tutti del-
le gambe di dietro , vibrandola quel tanto ch'
e neceflario in avanti. Nel terzo folleva da
terra la groppa, e nell' iftelTo tempo unifce ad
efla le gambe ritirandole a fe con il moto' di
reftrizione, come ha fatto alle fpalle con quel-
le d' avanti ,• nel quarto torna a ripigliar terra la
parte d'avanti con il moto di natura del pe-
fo. Nel quinto con il medefimo moto ripi-
glia terra anche la parte di dietro con polare
i piedi vicino a quelli d'avanti, come fa nella
riprefa, fe il Cavallo e dotato di baftante abi-
lita per replicate immediatamente il falto, altri-
menti li pofa nella medefima fituazione do-
ve erano prima della riprefa, per fgravare del
pefo fuperrluo le gambe d' avanti e poter re-
ftar fermo in quatcro.
Ma
-ocr page 88-
Prima.                 57
Ma ciö non fegue, che nei Cavalli di non
mediocre abilita, perche tutti gli alcri fono ob-
bligati dall'impeto del pefo a far piü e meno
pa(ii, o tempi di corvetta in avanti, a fecon-
da della maggiore, o minore attivitä loro, pri-
ma di poter ripigliare il falto, o di poterli fer-
mare del tutto.
Se il Cavallo e dotato d' abilita, alia chia-
mata del Cavaliere s' impofta con i piedi del
pari , efeguifce dipoi con preftezza impercet-
tibile la riprefa con i piedi di dietro, portandoli
lotto, e vicino a quelli d' avanti, come fa pri-
ma che dia principio all' azione della corvet-
ta ; e fe 1* attivitä fua £ minore, fa la riprefa fi-
mile a queila del Galoppo con i piedi tanto
di dietro che d' avanti difuguali , ed efeguifce
cosi anche il falto, e lo termina con pofare i
piedi in terra uno dopo 1'altro, come fa nelf
azione del Galoppo; ma un tal falto nön puö
eflere efeguito molto ftaccato da terra, ne con
quell'agilitä e perfezione che fi vuole nelle fcuo-
le dai Cavalli di maneggio, egli e per altro molto
proficuo per fortificare gli fcolari a Cavallo, in-
cuterli coraggio, e far loro pigliar franchezza, e
difinvoltura.
Del falto del Montone, e Capriola. •
L' accennar del calcio, come fegue nel fal-
to del Montone, e lo fparo di effo, come fe-
■H                         gue
-ocr page 89-
58                  Parte
r
gue nella Capriola, a fimilitudine di quello che
fa il Montone ed il Capriolo, ( dai quali piglia-
no T uno , e 1' altra la denominazione, ) e 1' Urti-
ca difFerenza, che corre da quelle due azioni a
quella della Mezz' aria.
Quindi e- che la potenza motrice nell' efecu-
zione di quelle tiene il metodo ifteffo, fenz' altra
difFerenza che quella, che portano feco i due
tempi, di pin di quel che richiede canto l'accen-
no, che lo fparo del calcio , uno nello ftendere,
e l' altro nel tornar al polio delle gambe che lo
eleguifcono.
Niuno dei falti puö eifere efeguito fenza che
1' azione fua formi una fpecie d' arco in aria; la
prima metä vien formata dalla macchina allorche
ella folkvafi, e la feconda allorche ella difcende
per ripigliar terra; la prima e efeguita dalla forza e-
laftica, e la feconda dalla natura del peib; e perö
giunta la macchina ai punto della maggiore fua e-
levazione viene ivi abbandonata dalla forza elafli-
ca, ed il pefo di efla rellato in piena iiberta ripiglia
nel momento ifteffo la füa natura, e forma V altra
metav nel punto dunque dove la prima termina
il corfo, e la feconda da principio al fuo, la po-
tenza motrice fa efeguire ad ambedue i piedi,
e gambe infieme di dietro 1'accenno nel falto
del Montone, e lo fparo del calcio del tutto di-
ftefo, in quello della Capriola ,• cosi da efecuzio-
no tanto alf uno ch'all'altro, in due tempi» co-
me fi e detto, uno con lo ftendere delle gambe
con-
-ocr page 90-
Prima,                   59
con moto vibrato verfo terra, (come nel falto
del Montone) o in aria (come nella capriola)
e 1'altro con "ritirarle al fuo pork» col moto di
reftrizione,- il primo rattiene alqtianto il corfo al
moto, ed il fecondo lo rimette con maggior vi-
vezza in azione,
Quando tanto lo fparo, che V accenno del
calcio fegue nel punto della maggiore elevazio-
ne come II e detto, prima che il pefo della mac-
china pigli il trabocco verfo terra, 1'azione e
nella fua perfezione, e quando fegue nel tempo
della fua pendenza, maggiore o minore e il
pregio di eflä, cjuanto piü lontano o piü vicino a
terra e V efecuzione del medefimo.
Tanto il falto del Montone che quello
della capriola, richiedono maggior follevamento
da terra , di quello che fa d'uopo all' efecuzio-
ne della mezz' aria, che da quell' appunto pi-
glia il nome.
La Capriola richiede maggiore elevazione
di quella del falto del Montone, a proporzione
del maggior tempo che vuole lo fparo del cal-
cio del tutto diftefo, di quello del folo accen-
no; eperö la capriola e il falto riputato di mag-
gior pregio nelle fcuole.
H 2                        CA«
-ocr page 91-
<5o                      Parte
CAPITOLO TERZO
Delle azioni del Cavallo di Campagna
quando pafce ful prato.
Quantunque refti verificato nel iuo vero ef-
fere il moto del Cavallo da quatito ho det-
to nei due antecedenti capitoli, contuttociö ,
perche la difficolta che prova V oculare infpe-
zione nel confrontare iül fatto le circonftanze
defcritte, puö dar luogo al d-ubbio, che pofTa-
no eflere aiterate, o poco fedeli; tanto piii, che
quefta mia fcoperta e del tutto nuova, e che
gravi autori fi>no ftati d* opinione affiitto op-
pofta a ciö che io ho mefifo in vifta; quindi
e che mi trovo in obbligo d' appoggiare il mio
fentimento ad una riprova di fatto, che non fo-
]o non ammette eccezione , ma che anche <5k
luogo a chiccheffia di foddisfarfi da fe, e che
giuftifica infieme la fincerita. del mio efpofto.
Per quanta pena io mi fia data, per arri-
vare a diftinguere fondatamente quale fia il ve-
ro metodo con cui vengono efeguite le azioni
del Cavallo, tutto e ftato in vano , fino a tanto
che non mi b caduto in penfiero di rintracciar-
lo in quello che tiene il Cavallo, quando e nel
prato in paftura, in tutta quiete folo, e che va
mendicando di filo in filo 1' erba con un moto
lentiffimo Led interrotto ; poiche allora folo e
tolta
-ocr page 92-
Prim a".                 61
tolta all' oculare infpezione la difficolta di com-
prender le piü minute circoftanze.
Chi ha dunque piacere di verificare col fat-
to , quanto io ho aflerko, riguardante il meto-
do che tiene la potenza motrice nell' efecuzio-
rie delle azioni del Cavalio, ft ponga a fegui-
tarlo in paftura, fenza darli motivo di difto-
glierfi dalla fua quiete, come ho fatto io; e ve-
drä che quando (la fermo in quattro , con la
tefta alta, il pefo del fuo corpo e diftribuito
fopra tutci quattro i piedi, con la proporzione
che comporta la natura della fua coftruzione,
carieati del pefo piü quelli d' avanti, che quelli
di dietro, a feconda della refpettiva attivita lo-
ro, e del bifogno della macehina: e che quan-
do in quefta pofitura fenza muovere i piedi,
mette il capo in terra per mangiare, nello ften-
dere che fa del collo, il reftante del fuo corpo
viene ad effere obbligato a muoverfi in avanti
per fecondaiio.
Ed allura i medefimi piedi d' avanti fono
aggravati di maggior pefo, di quello che fofte-
nevano prima che la tefta ü abbaifaiTe, e fem-
pre piü ne fono aggravati, a proporzione che
il collo fi va ftendendo, e quelli di dietro con
la medefima proporzione fono di mano in mano
fcaricati; ma tutto quefto non bafta, per metter-
lo in grado di fare il paflo, ftrappa bensi V erba
ora da una parte, ora dall'altra, ma fenza poterfi
muovere dal pofto dove egli e fituato; il pefo
'•:
-ocr page 93-
6%                    Parte
folo pafla in porzione da un piede d' avanti all*
nitro, con caricare piü il deftro, fcaricando il
finiftro quando fi volta da quella parte, e vice-
verfa quando fi volta daft' altra.
Vedra pure, che quando vuol fare il paflo
in avanti, per efempio con il pie deftro, co-
mincial'azione dal muover la macchina alia vol-
ta della gamba finiftra, per caricar quella di tut-
to il fuo pefo , e fcaricare affatto il pnmo,
per metterlo in grado di potere agire.
Afficurato che fia il pefo della macchina
fopra il piede fmiftro d' avanti, offervi che co-
mincia fopra di eflb 1' ondulazione del peio del-
la macchina, e fopra il diagonale di dietro,
ftante'la forza elaftica della paftora del mede-
fimo, che lo fpinge in avanti.
E che 1' ondulazione iftefTa e quella che
fa folievar prima da terra il pie deftro. d' avanti,
e dipoi a proporzione che ella fa camino, il pie
finiftro di dietro: e fe occorre al Cayallo di ri-
tirare indietro la tefta, per mangiare dell erba
piü vicina, refta in quetlo cafo mcerrotta V on-
dulazione, e tornano i piedi follevati a npo-
ifarfi in terra, con 1'ifteffo ordme che furono
follevati, cioe il deftro d avanti, prima, ed il
finiftro di dietro , dopo ,
Nel momento poi, ch egli ntorna a ftendere
jl coilo per arrivare dell' erba piü lontana, riprin-
cipia 1' ondulazione del pefo in avanti fopra i
medefimi diagonali, e gli altri due con 1' ilteflb
-ocr page 94-
P R I M A.                  63
metodo che tennero prima, tornano a folle-
varfi uno dopo 1' aitro da terra, ed a feconda-
re fofpefi in aria il camino dell' ondulazione,
ed a ripigliar terra, fe nuovamente fi arrcfta:
E quando l'azione profeguifce il fuo ca-
mino, giunta la colonna della gamba finiftra
d'avanti, che forma la bafe al pefo, a quella
pendenza che la leva di forza, la gamba deftra
fofpefa in aria col moto volontario fi ftende in
avanti, e prende terra.
Oflervi di piü, che fe pofato il pie deftro
d'avanti in terra, fi pone il Cavallo a mangia-
re 1' erba vicina, 1'ondulazione del pefo nuo-
vamente cefla, ed egli refta con tre piediin terra ,
ed uno fofpefo in aria.
Indi nel momento ifteffo che riftende il col-
lo, il pefo della parte d' avanti della macchina
va ad aggravare il pie deftro nuovamente pofa-
to in terra, e fgrava del tutto il finiftro, che
ferviva di bafe.
Ed allora il pie finiftro di dietro, che e fo-
fpefo in aria, fi pofa in terra, compifce la
nuova bafe diagonale al pefo , e nelf ifteffo
tempo fgrava di eflb il deftro di dietro.
Se if Cavallo feguita a ftendere il collo per
arrivare 1' erba lonrana, la macchina ripiglia il
fuo camino fopra la nuova bafe, e folleva nelf
ifteffo tempo da terra gli altri due diagonal!, e
gli obbliga a fecondare la fua ondulazione: e fe
s'arrefta, effi tornano a terra, perchei due dia-
go-
-ocr page 95-
6*4                    Parte
gonali non formano baflante bafe per foftenerla
ferma: e fe ripiglia 1' azione, effi pure tornano
a follevarfi, perche la bafe fia vacillante, come
lo richiede 1' azione del moto.
Arrivata la nuova colonna della gamba d' a-
vanti, che e fubentrata al foftegno del pefo del-
la macchina, al fegno di non poter pin fuppli-
re al fuo incarico, il pie d' avanti, ch' e fofpefo
in aria, fubentra alle fue veci ,• ed il fuo dia-
gonale di dietro , quafi nell' ifteflo tempo , com-
pifce interamente una nuova bafe con elTo, per-
che fopra quefla la macchina poffa profeguire
il fuo camino, con rifteffo metodo che ha te-
nuto con quella che abbandona, e cosi a vi-
cenda i piedi fubentrando gli uni agli altri, ven-
gano a continuare la loro funzione per tutto
quel tempo che bifogna, e che dura 1'azione.
Efaminato che egli abbia il moto lento, ed
interrotto del Cavallo che mangia in terra, con-
viene che paffi a fare il confronto con quello
che tli fenza interruzione, e con maggior pron-
tezza , quando da un prato paffa all' altro per
afficurarfi, e riconofcere fe tenga il metodo me-
defimo.
Da una tale diligente oflervazione poträ dun-
que rilevare, che non vi e altra differenza dall'
uno ali'altro metodo, che quella che porta feco
la maggior prontezza dell' efecuzione, e che
da quefta unicamcnte avviene la confufione dell'
occhio, che non lafcia comprendere le circo-
ftan-
-ocr page 96-
P R I M ' A.'
65
ftanze rilevate dal moto lento ed interrotto del
Cavallo che mangia in terra, a chi e maneaii-
te della cognizione di efle.
Quindi e , che a difetto dell' idea della men-
te, e non della vifione deli' occhio, deve eifere
attribuito il non poterfi comprendere con V ocu-
lare infpezione, in qua! maniera fiano efeguite
le azioni del Cavallo,- ne fia corretto dunque
1'inganno della- mente, fe fi vuole che 1'oc-
chio metta in chiaro le piti minute circoftanze
di efle.
E per verificare che ciö fia vero, bafta
che fia premeflb quello che fi e rilevato dall'e-
firme del moto lento ed interrotto del Caval-
lo che mangia in terra, con tutta la fua quie-
te, perche rimofla da quefto la mente dall'er-
rore in cui e, farä impiegato 1'occhio dove
conviene, e allora potra mettere in chiaro, e
nel fuo vero lume tutto ciö che fa d' uopo,
per potere ottenere 1' intento defiderato.
Chi pretende d' indagare il metodo che tie-
ne la potenza motrice nell' efecuzione delle a-
zioni del Cavallo, e lo ricerca nel movimento
dei piedi, con idea che da quefto pigli origine
il moto medefimo, ciö ch' e falfo, perche 1' ori-
gine loro e nella natura del pefo della macchina,
e non nei piedi, i quali non fono che gl'iftru-
mentf d' efecuzione, come fi e detto, e come
fi e provato in tante maniere,
I               Con
-ocr page 97-
66                 Parte
Con tal falfa idea nella mente, due error! fi
commette, da chi privo della cogmzione fopra-
detta fi da a credere di poter ottenere il iuo
intento per mezzo della fola infpezione ocula-
re- uno e quello di ricercare una cofa, dove
non e, e l'altro e il pretendere di rinvenire il
principio dell' azione dei piedi, che non cade
fotto I' occhio; perche lo ftacco loro da terra,
dove trae la fua prima origine I'azione del pie-
di e efeguito dal trafporto , che cagiona ll Ca-
mino della macchina nello ftracinargli feco, fen-
Za che effi diano fegno alcuno di moto,- on-
de folo alia metä del fopradetto camino la po-
tenza motrice U mette in azione vifibilmente,
con follevarli, e ripofarli in terra , e perö alia me-
tä folo del Camino che deve fare 1' azione,
puo dirfi, che abbia principio quella dei piedi,
che dair occhio e ricercata, laddove edi aveva-
iio la loro fituazione male a propofito •
           .
Si correggano quefti due errori con indi-
rizzare 1' occhio addirittura ad offervare il mo-
to ^della macchina , figurandofi con 1 idea i
trafporto forzato dei piedi ^ fino alia metä del
camino dell'azione, e reftera nel punto ifteflb
fupitaogni difficoltä , e que Ja confufione altresi,
che impedifce d'ottenere 1 intento.
Vedrä allora chiaramente e fenza difficolta
alcuna, I'ondulazione ed il camino della mac--
china; e giunto quefto alia fua metä, vedrä
quell'azione che.fanno i piedi uno dopo 1'al-
-ocr page 98-
Prima.                  6?
tro a vicenda ( ch' e fol d' alzarfi, e di tornare
a pigliar terra ) e rileverä, che nel punto ifteflo
che il piede d'avanti tocca terra, fi forma in
colonna: che il pefo immediatamente pafla a pi-
gliar foftegno fopra di effi : che il piede di die-
tro appena che ha terminato la fua funzione, il
pie d' avanti piglia anch' eflo terra con 1' i-
ftcflb metodo; che la paftora fua nel tempo
ifteffo che tocca terra il piede, con la forza
elaftica da la fpinta alia macchina da principio
per metterla in moto, ed in feguito, perche pof-
fa eifere dalla medefima continuata V azione con
la fua ondulazione: che fe la fpinta e maggio-
re, maggiore e anche la velockä del moto di
eifa, efe e minore, piü lenta e pofata e anco-
ra 1' azione.
II pigliar terra che fanno i piedi uno dopo
1' altro, mette in villa chiaramente che la mac-
china in tempo dell' azione e foftenuta folo da
due piedi, uno d'avanti che la foftiene, ed uno
di dietro che la fpinge, e giuftifica nell' ifteffo
tempo, che 1' incarico e deftino dei piedi d' a-
vanti e il foftegno, e di quelli di dietro, il rego-
lamento del moto e dell' azione.
E fe f azione farä efeguita con lentezza,
averk luogo 1' occhio di diftinguere, quando el-
la e efeguita dai due diagonali, come fegue
nel pafio, e nel trotto, e quando dai laterali,
come fi e veduto che fegue nel portante; e
cosi refta finalmente meflo in chiaro ciö, che
I 2               fino
-ocr page 99-
6$                    P A R T E
fino ad ora e ftato riputato un arcano mcom-
prenfibile, che ha cagionato si gran difordine.
Manca ora folo di fare it confronto nel Ca-
vallo di Campagna delle aziom, che fonore-
golate dal moto vibrato. Si obbhghi dunque
auefti con buona maniera, per nondiftorlo dalla
fua quiete, a faltare una foffit, e fi vedra, che
appena arrivato a quella diftanza, dalla quale
puö effere efeguita 1' azione del falto, egli u
ferma in quattro con i piedi pari, e prima di
accingerfi all' efecuzione di effo, appoggiato tut-
to il pefo della macchina fopra i piedi d' avanti,
fa la riprefa con follevar la groppa, enell'iftef-
fo tempo porta i piedi di dietro del pan fot-
to e vicino a quelli d' avanti, e toccato che
hanno appena quefti terra, daila forza elaftica
della paftora dei piedi d'avanti, viene follevata
la fpalla, e nelfifteflb tempo vengono legambe
unite ad effa ; allora dalla forza elaftica delle pa-
ftore e gambe di dietro, e data la fpinta col mo-
to vibrato alia macchina, ed immediatameute le
^ambe ifteffe fi ftaccano da terra, e fi vanno
Sd unire alia groppa , chepure viene obbligata
nel medefimo tempo dalla foiza elaftica di effe a
follevarfi, ed a fecondare 1 azione della parte
d' avanti; e cosl la macchina tutta ne vola il trat-
to che fa d' uopo per oltrepaflare la larghezza
della fofla. Fatto quefto la parte d* avanti e la
prima aripigliar terra; e nel tempo, o per dir
Hieglio immediatamente dopo, che i piedi e
-ocr page 100-
P R I M A .                       <5p
le gambe d' avanti hanno ricevuto il colpo del
pefo, e che queito ha prefo ibpra di efle il fijo
foftegno, quelle di dietro pure ripigliano terra
per alleggerire quelle d' avanti del fuperfluo , e
per ritornare cosi nella fituazione ch" erano pri-
ma di fare il falto.
Facciafi qui oflervazione, che in cinque
tempi viene efeguito dalla potenza motrice il
falto; nel primo, vien folievata la parte d'avan-
ti , e riunite le gambe alle fpalle: nel fecondo ,
viene ftaccata da terra, e fpinta in aria la mac-
china: nel terzo, e folie vata in aria la grop-
pa, e nell'ifleflb tempo riunite le gambe ad
efla: nel quarto, ripiglia terra la parte d' avan-
ti : e nel quinto, la parte di dietro, come ap-
punto fi e detto, nella defcrizione del falto del-
la Mezz'aria.
Dal far faltare al Cavallo una fofla di mag-
gior larghezza della prima, fi verra in cogni-
zione, che il tratto di efla da regola all' altez-
za, con cui deve eflerne efeguito il falto, per
poterla fuperare, poiche molto piü ftaccato da
terra fi vedra ch' e quello di quefta, di quel-
lo della prima.
             
E fe gli fi farä faltare una fiepe , o altra
cofa fimile, che abbia un punto fiflb da elTer
fuperato , tan to dalla parte d' avanti, che da
quella di dietro, fi vedrä non folo 1' arco che
vien formato in aria dal falto, ma fi verrä an-
che in cognizione fe il Cavallo in eflo foüe-
va
-ocr page 101-
                Parte
va piü una parte che l'altra , o egualmente,
il che non puö effere rilevato nel vedergli faltar
le fofTe a campo aperto, dove l'occhio non ha
luogo di divifarlo; il punto fiflb che forma
all' occhio la fommita della fiepe, corregge il
il difetto fuo, e gli rende facile il poter ri-
levare 1' appunto della difFerenza che corre
dal!' una parte all' altra.
Ed il vedere che alcuni fuperano la fom-
mita in eguale altezza , tanto con la parte d'
avanti che con quella di dietro, ed altri ben-
che la fuperino con facilitk con la parte d'avan-
ti , ftentano a farlo con la parte di dietro a
tocco e non tocco, ed altri fregano la fom-
mita con la parte d' avanti, e vi reftano fopra
con quella di dietro; ciö decide , che a fe-
conda dell' attivitä della coftruzione loro, e an-
che la difpofizione maggiore o minore a tutte
le azioni che dal Cavallo poflbno eifere efe-
guite, di qui piglia origine la diverfita dei fal-
ti che fanno gl'uni, e che non poflbno eife-
re efeguitidagf altri,• ed'ecco il perche,quel-
li che fanno la Mezz'aria, non poflbno efe-
guire il falto del Montone, e molto meno la
Capriola, e quello che ne fa uno piti facile, non
pofla efeguire il piü difficile.
Chi non vuol pigliarfi la briga d'efamina-
re il moto del Cavallo di campagna, puole ot-
tenere f iftels'intento con facilitä, e con ficu-
rezza di non s' ingannare, ftando anche a fede-
re,
-ocr page 102-
Prima,
?i
re fe vuole, con far mettere ad eflb Je pa-
ftoje ai refpettivi piedi diagonali, incatenando
infieme i due piedi d' avanti, con quelli di die-
tro lentamente in maniera, che reflino effe al-
quanto follevate da terra, perche nel camina-
re non vi pofla mettere i piedi fopra; il che
fi fa con paflare una funicella fotto di eile, che
le tenghi *in alto quanto bafti: fermata dipoi
fopra il filo delle reni a cappio fcorfojo, per-
che poffa fcioglierfi fubito e con facilith, in ca-
fo che cid non oftante il Cavallo vi s'imbro-
gliafTe; lo faccia muovere allora, e vedrä, che
il fuo paflb & efeguito con i due diagonali uno
dopo 1' altro con intervallo, e che fe e cosi im-
* paftojato un Cavallo che vada di portante, non
puö efeguire la fua azione, ftante 1' impedi-
mento che gli apporta il diagonale: e fe fa met-
tere a quefto le paftoje ai piedi laterali farä la fua
azione con 1'ifteffa facilitä, che ha fatta la fua
il primo, impaftojato con i diagonali.
E fe farä impaftojare i due piedi d' avan-
ti infieme, in forma che il Cavallo pofla met-
tere un piede piu avanti dell' altro , obbligan-
dolo a muoverfi cosi, con farli paura dietro,
rileverä la maniera, che tiene nelf efecuzione
del Galoppo: e fe faranno impaftojati i mede-
fitni piedi d'avanti del pari , potra rilevare il
metodo , col quale viene da effo efeguita la
Corvetta, e poträ dedurre anche quello con cui
viene efeguita la Camera, ed il falto: e fe vuol
rav-
-ocr page 103-
7a                  Parte
lavvifarne anche in quefto Ü circolo che ft
in aria, la meta d' elevazione, e 1 altral meta di
cadenza; fciolto dalle paftore, e fol tenuto ch
due con le corde lunghe in mano, 1 obbhghi
afakare unapanca, o cofaMe, che fiffi m
pimto da fuperarii vifibile all' occhio, e verrä cos*
apoagata interamente la fua curiofitä, e venfi.
cato quanto ho detto fopra.
Dopo aver veduto, che le gambe o avan-
ti del Cavallo fono ftate deftinate dalla natura
per fervir di bafe al pefo, e quelle di dietro per
regolare 1' equilibrio del medefimo pefo, fenza
che ie une poflano mefcolarfi nell' ingerenza
deiie aitre, come lo dimoftra chiaramente la di-
verfitä della loro coftruzione, ehiaro e 10 sba-
<riio che fi piglia nelle fcuole, con pretendere
d'impiegare le anche dei piedi di dietro, nelle
veci di quel d'avanti,- sbaglio introdotto m eile
da che fu abbandonato il metodo, e le regole
de^li antichi Profeffori , inventori dell' arte di
montare a Cavallo, il qual metodo piü s accofla-
va al vero, perche nel fecondar le tracce della
natura,con la fola guida dell efpenenza, co-
me effifacevano mentre l'arte era fol nafcente,
enella fua infanzia, non potevano' mgannarfl.
E di fatto, f obbligare l Polledn con un
fol piccolo ritegno ful nafo o in bocca ed inca-
pace di poteiii tenere a freno, a travagliare nei
terreni rotti dall' aratro, nei falfi, e luoghi tra-
«lifchiati da'Mi, o pietre fmofle, e cofe fi-
mili,
-ocr page 104-
\
Prima.                73
mill, nelle fcefe, nelle falite, e nelle infinite
volte intrecciate tanto a una mano che ail'ul-
tra , larghe e ftrette in forma di chiocciola,
che andando fempre ftringendofi, fin che non
arrivavano a ridurfi in un punto, dal quale
retrocedendo fopra la medefima pifta, ritor-
navano nella volta grande, e da quefta fenza
intermittenza fino al punto, dove avevano co-
minciata 1'azione per darli termine, che altro era ?
fennonche obbligare il Polledro ad agir da fe
a feconda del meccanifmo della fua macchi-
na, come gli additava la natura , ed a far si,
che da fe imparafle a promuovere, dirozzare,
e rifvegliare i' elafticitä dei legamenri di tutte
r articolazioni, per introdiirre nelle gambe ed
in qualunque altra parte della macchina quella
maggior poffibile attivitä, che puö fomminiftra»
re ad efle L' arte , eper rend ere ciafcheduna del-
le medefime capace di- fupplire con eßittezza
al proprio incarico, ed in tutta la fua eflren-
zione, come e d'uopo che fia fatto da chi
vuol poter efigere dal Polledro la piü eiatta
obbedienza e fubordinazione.
Chi agifce per pratica, non fa quale fia
la caufa che produce l'effetto, e perö non fu
rilevato il pregio di quefio fiftema. E ficco-
me i giovani abbadarono a far travagliare e fa-
tigare piü del dovere e delta loro forza i te-
neri Polledri, in forma, che piü erano, qucüi
che ü flroppiavano, di quelli che il riducevano
K              alia
-ocr page 105-
74                 Parte
alia perfezione ricercata; cosl a difetto del me-
todo fu attribuito piüttofto, che a mancanza di
cognizione de' Profeflbri, ( come ragione vole-
va ) e per quefto fu abbandonato per attenerfi
ad altro meno fottopofto a ftroppiargli; e furo-
no dipoi invents le tante diverfka delle bri-
glie, di cavezzoni di corda, e di maglia di fer-
ro , di feghette di piü forte, di camarre, e di
falze redini, e cofe fimili, che furono cagione,
e portarono feco altrettanti inconvenienti, che
fuffiftono anche oggi giorno in quelle fcuole,
dove fono nielli in opera, in vece di porre ri-
paro alio fconcerto, che fi voleva sfuggire.
Confufione ch' e propria di chi agifce fen-
za cognizione di caufa per pura pratica, e che
moltiplicö allora le fcuole, ftante le diverfe
opinioni che ne nacquero nei Profeflbri, per-
che ciafcheduno adottö per regola generale 1' ef-
fötto particolare, che per accidente gli aveva
prodotto una tal qual briglia, un barbazale, un
cävezzone, un caftigo dato fortunatamente a
tempo, o cofa fimile, che per azzardo, e a ca-
fo incontrö che fofle adattato e proprio alia
correzzione del difetto nel dato Cavallo, ma che
meflb poi in opera in altro produceva diverfo
cffetto, e che ora cagiona la decadenza delle
medefime fcuole per il poco, ed incerto frutto
che in efle fi ricava .
II Duca di Neucaftle, che fenza accorger-
fene , benche in diverfa maniera, tornö a rical-
care
/
-ocr page 106-
Prima.                 15
care le antiche pedate, affieme con i fuoi fe-
guaci, ha foftenuto il credito e decoro di que-
fta si mobile e neceflaria arte; ed io fteflb
non poflb negare, di non eflerli debitore del
lume che mi ha tolto dagli occhi quel velo,
che da tanto tempo mi ha impedito di ricono-
fcere Y errore in cui ero con tutti gli altri.
II profkto che ricavavo dalla pratica delle
fue lezioni m' afficurava, che il metodo era buo-
no, ma non efTendomi mai potuto adattare ad
accordarne il fuo razziocinio, per la manifefta
fua contradizione ed affurdo al quale era egli ap-
poggiato, mi mefle in obbligo di porre in pra-
tica ogni attenzione per rintracciarne il vero;
talche neir oflervare che tutto il fuo fiftema non
tendeya che a metter fülle fpalle il pefo della
macchina , e che da quefto era perridondare ogni
buon'effetto, perche tutte le parti agivano a fe-
conda di natura, e della propria coftruzione, non
potei piü mettere in dubbio, che falfa foiTe 1' opi-
nione anche da me tenuta, che 1'anca dovede
fervir di bafe al foftegno del pefo della macchi-
na , e mi avviddi allora, che quefto era lo sba-
glio, che cagionava ogni fconcerto nelle fcuole.
La volta rovefcia, vale a dire con la tefta
voltata verfo il centro , e piegata dalla parte do-
ve agifce ( ch'e 1'operazione in cui fa il Ca-
vallo piü sfarzo, che in tutte le altre ) nella
quale ad evidenza fi tocca con mano, che il
pefo della macchina non puö a meno di effe-
K a                 re
-ocr page 107-
?6                 Parte
re del tutto affidato fopra le gambe d* avanti,
perche agifcano nei circoli piü ftretti, eche quelli
di dietro Ueno fgrävati di eflb al paffibile, per-
che poflano efeguire i piü larghi, finl di con-
vincermi col fatto, e mi mefle in villa con la
maggior chiarezza 1' origine di tutte le difficoltä.
che s' incontrano nelle fcuole, il motivo della di-
fefa che fanno i Polledri, la caufa della lun-
ghezza del tempo che s' impiega per ridurli,
del poco profitto delli fcolari, della diverfita
delle opinioni, e fmalmente donde deriva la
fcarfezza de' ProfefTori, e la decadenza delle
medefime fcuole.
Un tal lume allora mi mefTe in vifla, che
l'applaufo che i ProfefTori piü vecchi e piü
accreditati facevano al temperamento di mnno,
( che altro non e, che il lafciare in libenä la
potenza motrice di agire a fuo talento, fenza
apportarli impedimento ) era una manifefta,
benche fincera confeffione, d' avere apprefo con
la pratica, che la forza ed il rigore di cui fi
fervivano per mettere ü pefo della macchina fo-
pra dell'anche, a feconda del principio loro,
producevano un effetto del tutto oppofto all' in-
tento defiderato, e che perö effi medefimi li ve-
nivano a condannare fenza avvederfene , nel
tempo ifleiTo che obbligavano i fottopofti, e
infmuavano agli altri di metterli' in pratica, co-
me mezzi opportuni per ottenere l'obbedien-
za, e la fommiffione del Cavallo.
Quin-
-ocr page 108-
Prima.                 27
Quindi e, che afficurato dalla - fopradetta
confeffione dei medefimi Profeflbri dell' crrore
in cui erano , mi trovai obbligato di ricercare nell'
efame del meccanifrno della macchina, il modo
di por riparo a tanto e si pregiudiciale fcon-
certo, come fi e veduto fopra; e rilevai, che
quattro fono gli agenti; che coneorrono a for-
mare le azioni del Cavallo di concerto; ma che
tutti quefti quattro agenti fono ftati dotati dalla
natura di una propria paiticolare limitata attivi-
th, di maniera che neffuno di effi puö mefco-
larfi nell' ingerenza dell'altro, ne puö eflere ira-
piegato diverfamente da quello che ne compor-
ta la fua indole naturale; fono quefti la potenza
motrice, il pefo della macchina, le gambe d'a-
vanti, e quelle di dietro.
La potenza motrice e flata dotata della fa-
coltä di mettere in opera gli altri tre, con 1'in-
carico di dover fecondare la limitata attivitä
loro, e di dar moto ad effi, a feconda della
chiamata, che gli viene fatta dal Cavaliere.
II pefo e ftato incaricato di dar moto, ed
efecuzione alle azioni, e di preftarfi ad ogni
minimo impulfo che gli venga dato dalla po-
tenza motrice, per mezzo dell' elafticita delle
gambe.
Alle gambe d' avanti e ftata accordata 1' ac-
tivity , e gli e ftato impofto l'obbligo di fo-
ftenere il maggior pefo della macchina, e di fe-
condare come, e quando occorre, V azione fua,
e di
-ocr page 109-
78                 Parte
e di prepararle a vicenda, or l'uno, ed or l'al-
tro, ed or ambedue infieme la nuova bafe, a
feconda -dell' impulfo che ricevono dalla me-
defima potenza motrice , e che richiedono le
azioni che di mano in mano devono effere
meffe in efecuzione.
Alle gambe di dietro e ftata conceffa ba-
flante abilita per foftenere in parte, e talvolta
anche tutta, la gravita del pefo, fenza potere
perö, quando e fopra di loro, fame trafporto
in alcuna parte, e fono ftate fornjite dell' atti-
vitä neceffaria per fpingerlo in a\fanti, vibrar-
lo, e follevarlo in aria per poter regolare le
azioni e l' equilibrio di eflb, a feconda deli'
impulfo della potenza motrice.
Eflendo dunque di facoltä privativa della
potenza motrice, di dar l'anima e regolamen-
to alle azioni, e della forza elaftica dei lega-
menti delle gambe d' infinuare in effi la fciol-
tezza, prontezza, e rifalto, ne vien di confe-
guenza, che chi vuole efigere obbedienza e
iommiffione dal Polledro, fia obbligato di at-
tirarfi prima di ogni altra cofa lo fpirito fuo,
e di ridurlo manfueto e familiäre; e perche
la potenza motrice poifa efeguirne le azioni con
facilkä, e prontezza, e con quella fcioltezza
che da loro rifalto, d'uopo e, che in fecondo
luogo fia dall'arte rifvegljata, dirozzata, e pro-
moflä quell'elafticitä, ch'e necelfaria alle azio-
ni deiCavalli da campagna, caccia, e guerra,
e fia
-ocr page 110-
Prima.                79
e fia dato 1' efTere a quella, che i medefimi le-
gamenti non hanno ottenuto dalla natura che
in potenza, a ch' e necefTaria alle azioni dei Ca-
valli di maneggio. Additerö perö neila feconda
Parte il metodo, che fi deve tenere per otte-
ner 1' intento con facilita, ed in breve tempo.
PAR-
-ocr page 111-
-ocr page 112-
8i
DELL' OBBEDIENZA DEL CAVALLO
Parte Seconda.
CAPITOLO PRIMO
Del modo di addomefiicare il Polkdro per
ren.derlo docile e manfueto
.
uantunque tre fieno la caufe, alle quali II
attribuifce dai Profeflbri la difobbedienza
e difefa dei Cavalli, cioe , al non fapere, al non
potere, al non volere; tuttavolta non 6 cosi nei
Polledri di prima doma che vengono dalla cam-
pagna; le ftravaganze dei quali Ibl dipendono
dalla fMvatichezza che cagiona in loro il fofpet-
to di effere flrapazzati e maltrattati, ed il rin-
crefcimento di dover perdere la libertä, a tutti
si cara.
Onde doppio e il motivo che fi ha di do-
ver feco loro ufar piacevolezza e fofFerenza,
e mettere in opera tutto ciö che puö contribuire
a difingannargli, ed a far loro comprendere, che
non fono per ricever dall' uomo che carezze
e profitto, e che il perdere la libertä non ri-
donda che in loro vantaggio.
Privi di raziocinio, come effi fono, non pof-
fono effer convinti che dal fatto , e perö, per-
che dal momento ifteflb che e loro convenuto
L                 di
-ocr page 113-
82                 Parte
di abbandonar la campagna, comincino a reftar
convinti, ch'e cosl, ü rimettino in ftalla al-
lorche incomincia a inrigidire la ftagione, che
fuol feguire in Italia nel fine del mefe di De-
cembre, poco prima o poco dopo, per far loro
provare ilvantaggio di fottrargli dairincomodo
che cagiona 1'intemperie dell'aria, e perche in
quefta ftagione pita facilmente ll adattano a man-
giar fecco , e meno fia quel pregiudizio che ca-
giona loro fempre la mutazione del cibo; ciö
che non puö feguire , rimettendoli nel cuor
della Primavera, come fi cofbuma di fare da ear-
te quelle razze che fono tenute fol per pro-
fitto, ftante il comodo che fa 1' abbondanza dell'
erba in quefha ftagione ai padroni nel mandare
i Polledri alle Fiere, ai Mercati, che li com-
prano, e- farli pafTare da un luogo all' altro: cosl
alia maggior parte dei compratori, per elTer man-
canti nelf inverno delle neceflarie provifioni »
ed in fpecie del fieno, che in mold luoghi t
raro.
Prima di foggettargli alia cavezza, e a ftar
legati fi faccia loro pigliar pratica della ftalla, fciol-
ti, levati che fiano tutti ibattifianchi, tanto che
fi avvezzino ad accoftarii da loro alia mangia-
toja e raftrelliera, giä provifla di fieno, e cosi
in branco fi mandino dai Cuftodi alle fue ore
determinate a bere, ed indi fi rimandino in
ftalla, ufando fempre feco loro della piacevolez-
za, fenza mai igridarli.
Adat-
-ocr page 114-
S E C O N D A.              83
Adattati che fi fieno a mangiare il fieno,
( ciö che fegue fubito, quando ibno prefi in
quefta maniera ) nel tempo che fi mandano a
bere, fi metta loro nella mangiatoja una porzio-
ne di femoia, perche fi afluefaccino a mangia-
re anche quefia. Chi poi ne rimette un folo
lo proveda della compagnia di qualche Cavailo
fatto, e fe poffibile e, di Cavallo avvezzo a
flare in branco in campagna, ch' e piü al cafo:
ed ottima cofa anche e, che un tal Cavallo,
C quando i Polledri fono mold ) fia lafciato
cot^ effi, perche ferva loro di guida, in fpecie
nell'entrare in ftalla, dove da principio moftra-
no difficoltä.
Ciunti a quefto fegno devefi tirar loro con
deftrezza il laccio al collo, per potere metter loro
una cavezza di corda col vento lungo, perche
fi pofTano tenere e regolare piü facilmente, e
perche quando fi legano alia mangiatoja ( pafla-
to il vento nei buchi, che in efla fono a queft'
efFetto ) fi poffa dipoi quefto fermare al palo
che regge il battifianco, e pofia fcioglierfi con
facilita dalla corsia, fempre che occorra, fen-
za rifchio alcuno del garzone.
Deve perö avvertirfi, che una tal cavezza
fia efeguita in forma, che non poffa mai ferrarfi,
per quanta forza faccia il Polledro, per efimer-
lo da fcorticarfi il mufo, come feguirebbe fe
fi potefle ftririgere ; il che renderebbe inu-
tili tutte le premure, e precauzioni fopra ad-
L 2              dita-
-ocr page 115-
84                 Parte
ditate, e cagionerebbe appunto ciö che deve
sfuggirii a qualunque cofto; ciofe di darh moti-
ve» di difgufto, perche in vece di farli perde-
re il fofpetto per una tale offefa, verrebb' egli a
confermarfi maggiormente in eflb
Meffa che li fia la cavezza, fi conduca il
Polledro con efla amano, tenuto almeno da due
perfone, perche non pofTa loro fcappare, e fe
tenta di farlo fi tenga forte, tanto che fi fermi e
fi acquieti, fempre lufmgandolo con la voce
accarezzante;poifi allenti immediatamente la
corda, fubito che fi e fermato, per toglierll
quella fuggezione, da cui ha pretefo di efi-
merfi con la forza; e ciö perche conofca, che
folo col cedere puö ottenere il fuo intento,
e che quanto maggiore eil fuo sforzo, tanto
maggiore e 1' oppofizione a cui va incontro.
Tenutofi cosi un poco fermo, dopo aver-
lo accarezzato, ed offertali un'poco d'erba, li
fi rifaccia fare due altri paffi, e nuovamente fi
fermi e fi riaccarezzi, e di nuovo li fi rioffe-
rifca 1'erba; nulla importando che non la curi,
poiche bafta che conofca la carezza; fi lafci
allora andare in terra la corda , perche poffa
andare a rimbrancarfi con 1 compagni, ftraci-
nandola feco, che cosl verrä a perdere piü pre-
fto il fofpetto; e nel fentirfi tenere, quando
gli accade di mettervi <opra i piedi, imparl a
cedere e ad abbandonarne il contralto,- ed il
fimile ü fäccia a tutti gli altri. Tenuti cosi
in
-ocr page 116-
Seconda             85
in branco per qualche poco di tempo, perche
ü sfoghino, fi rimandino in ftalla a mangiare,
fenza che fiano mai perduti d' occhio dalle
guardie, per poter efler pronte a porger ripa-
ro a qualunque inconveniente che poffa acca-
dere coll' invilupparfi infieme, o a qualche pa-
lo, o a qualche cofa fimile ec.
II giorno dopo, e gl' altri appreflb , fino
che lo richiede il bifogno, fi rifaccia l'ifleffa
fcuola mattina e giorno, e fi faccia anche gira-
re, ma adagio adagio, di paflb, intorno ad una
volta grande , perche fia obbligato a fentire
quella piccola maggior fuggezione che cagio-
na il dovere an dare in volta, fempre con l'av-
vertenza di fermarlo di quando in quando, e
tenerlo un poco fermo per farli carezze, e dar-
li dell' erba , ed anche ogni volta che fa refiften-
za, fia per falvatichezza , fia per non capire
ciö che da eflb fi voglia, o perche s'imbaraz-
za nell' efeguire un' azione del tutto a lui nuo-
va i ed a proporzione che fi vede, che va
adattandovifi, fi procuri d' acquiftar terreno, ed
in vece di darli la via, fi conduca a mano in
ftalla, ed ivi fi metta in liberta come prima, e
fi paffi a far la fcuola agi' altri ,• a feconda poi
che intendono, e foffrono la tenuta della cavez-
za 5 e ad efla obbedifcono , fi poflbno legare
alia mangiatoja, fermandone il vento al palo
che regge il battifianco con un femplice cap-
pio, perche poffa fcioglierfi con facilitä, come
-ocr page 117-
86                 Parte
fi e detto fbpra, cominciando fempre da lega«
re i piti manfueti.
Ed in cafo che qualcheduno tiri a dietro
e tenti di ftrappare la corda, fi avverta di non,
gridarlo per noti metterlo maggiormente in fo-
fpetco, ma con la folita voce lufingheyole fi
procuri d' appacificarlo , e fe dopo lo sforfo
fatto fi quieta, fi lafci flare; ma fe torna a da-
re in difperazione dopo che fi e quietato, fi
fciolga, per impedire, che fi fcorcichi la te-
fta, ed ufando feco tutta la piacevoiezza e
fofferenza poffibile, fi procuri d'ottenere l'in-
tento a forza di carezze, perche vi fi adatti
di buona voglia, e giammai per forza; riflet-
tendo, che la fua oftinazione non piglia origi-
ne che dalla fua natura permalofa, e fuperba,
che folo col tempo, con la fofferenza, conde-
fcendenza, elufinga,puo eflere fuperata, quando
che il rigore la ributca, e la mette in difpera-
zione, ed in fpecie, fe a queftafi riunifce lo fpi-
rito, ed il coraggio; e di qui ne viene, che i
Cavalli di quefta natura fono rigettati da talu-
no per indomiti i quando alle mani d' un alcro
riefcono eccellenti, e dell' ultima faviezza.
E perö a quegli di queft' indole , conviene
feguitare a far loro la fcuola fopraddetta alia vol-
ta; e prima d'impegnarfi a legaiii in ftalla, fi
affuefaccino a ftar legati al palo ch' e pianta-
to in mezzo alia volta ( dove fi poffano sfoga-
re fenza rifchio di farfi del male) tanto che
arri-
-ocr page 118-
S E C O N D a,              87
arrivino a conofcere 1' impoffibilitä di poterii
iottrarre con la forza dalla fuggezione deiia ca-
vezza, e reftino convinti, che lo sforzo che
fanno, non apporta loro, che un inutile ftra-
pazzo e pregiudizio: e perehe non ricevendo
dal Garzone che carezZe e fervitü, non abbia-
no luogo di pigliarfela che con il palo, che ä
loro refiite,- cosi faranno obbligati a pigliare af-
fetto a chi da efTo gli libera, e dal quale hanno
rieevuto fempre carezze, affiftenza, e governo.
Si conducano quefli a bere a mano, con
la folita avvertenza di fermargli fempreeh£ fan-
flO qualche fpaglio, o tentative di fcappare,
per far loro carezze ed acquietarli con voce lu-
fmghevole, e fi riconducano pure a mano in
ftalla appartata degli altri, per evitare che que»
fti non fieno meffi in fcompiglio; ivi fi lafci«
no in liberta , fino a tanto che non fi fieno
adattati £ ftar fermi al palo , poiche allora fi
pofibno tener legati anche in ftalla, e per affi-
curarfi che non fegua inconveniente alcuno nel-
la notte, per qualche paura prefa d'un gatto,
o di qualche topo , che pofla pafllire a tra-
verfo alia mangiatoja o raftregliera. Nelle pri-
me fere che ftanno legati sl quefti, che tut-
ti gli altri, avverta la guardia prima di andare
a letto di dare una fcorfa per tutta la Scude-
ria, e fciolga i cappi di tutti i venti delle ca-
vezze, fenza rimuoverU/dal loro luogo, a fo-
*0 OggettO, che fe al Polledro nella notte oc-
cor-
-ocr page 119-
88                   Parte
correfle di dare in dietro poffa fcorrere fen-
za far refiftenza, ed efimere cosi il medefimOj
dall'impegnarfi di tirare a ftrapparlo con peri-
colo di farfi male, e d'incitare anche gli altri
a fare il fimile. Se le guardie di giomo devo-
no ftar fempre vigilanti e pronte ad accorrere
dove richiede il bifogno , molto piü lo de-
vono fare la notte ch' e piü fottopofta agU
fconcerci.
Nel tempo che fi fanno girare alia vol-
ta, non torna male raccomandare at palo ch'
e in mezzo ad efla, 1' eftremita del vento del-
la cavezza, in forma che pofla girare fenza
avvoltarfi al medefimo palo, tenuta con la ma-
no alta, ( perchfc non poffa fdrucciolare a baf-
fo,) da un garzone, nel tempo che im altro
regola il Polledro, con tenere il reftante del
vento della medefima cavezza raddoppiato in
mano , per poterlo allentare quando bifogna
come fi e detto, o lafciarlo andare del tutto
quando pivt-non puö refiftere da fe alio sfor-
zo del Polledro, acciö venga gafligato dalla
botta che riceve per la refiftenza improvifa
del palo, allor che credeva di eifere reftato
libero, e per cui conofcendo , che i fuoi
sforzi non folo li fono inutili , ma anche pre-
giudiciali e dannofi , perda cosl la fperan-
za di poter ottenere da effi il fuo intento; in
quefta forma s' induce dipoi ad obbedire, ed a
cedere, fubito che fente tirarfi, tanto piü fe
la fua
-ocr page 120-
S E CO N DA.           89
la fua obbedienza viene ricompenfata dalla ca-
xezza con 1' ofFerca dell' erba, e dalla ceduta del
vento della cavezza che feconda il fuo intento,
perche lo libera dalla fuggezione che l'inco-
moda, e li fa comprendere che da fe fteffo
ü procaccia il male, non venendogli cagionato
da chi lo tiene; e ne averä di ciö una confer-
ma, fe nel darli l'erba, riefce al garzone con
{lender la mano ed il braccio adagio adagio
di arrivare a grattarli la tefla verfo la fronte,
(non dico verfo del mufo perche vi fono di
quegli che fono geloft di eflb ) e molto meglio
{b arriva a poterlo grattare in mezzo al crine ,
dove tutti i Cavalli, ma in ipecie i Polledri,
hanno fempre un gran prudore, e per confe-
guenza molto piacere provano nell' effere grat-
tati, come ad evidenza lo dimoftra lo ftender
che fanno del collo in tale atto.
Non v' e certo , cofache fia piü efficace per
far perdere al Polledro il fofpetto che ha
delf uomo, quanto il grattarlo; poiche un tal
benefizio lo convince col fatto, dell' errore in
cui egli e, e perö quanto piü prefto riefce al
garzone di metterli la ftriglia addoffo, tanto piü
prefto fe lo affeziona, di maniera che, in vece
di sfuggirlo, egli medefimo va in cerca di lui,
e defidera d'averlo fempre intorno; onde li
lafcia fare dal garzone tutto ciö che vuole, e
taluno li fi affeziona in forma , che arriva a
rallegrarfi e metterfi in moto, per andarli incon-
M                 tro
-ocr page 121-
9o                Parte
tro quando lo vede, eel a rignare per chiamar-
lo fecondo la fua maniera.
Turto all* oppofto fegue, quando chi lo go-
verna li da ü minimo dtfgufto collo fgridarlo ,
col batterlo, o col permettere che.la cavezza lo
fcortichi in qualche parte delta tefta, perche
oltre il maggior tempo, che li converra impie-
gare per addomefticarlo , fi metterä a rifchio di
farli pigliare qualche credenza, che noil pofla
piü fuperarfi; tanto piü fe il Polledro e do-
tato di gran fpirito, e di natura permalofa, e
collerica, come bene fpeffo fi vede nei Ca-
valli fatti, e vecchi. II frapporre era il Garzo-
ne, ed il Polledro un piccol Cavallo favio, e
un cotnpenfo molto opportuno, per poterlo
ftrigliare, accarezzare, e maneggiare per tutto
fenza pericolo d'eflere offefo.
Allorche b riufcito al Garzone d'afFezio-
narfi il Polledro , in forma di lafciarfi ftriglia-
re e ripulire con piacere, poträ cambiarli la
cavezza lunga di corda, con una di corame,
per tenerlo legato con due venti alia mangia-
toja, come i Cavali fatti, e poträ fervirfi d' un
cavezzino di corda, pure a due venti, per ftri-
gliarlo, voltato alle colonne; e nel tempo che
lo ftriglia lo deve affliefare a tenere prima il fi-
letto in bocca, e di poi la brigha, e con ef-
ü dovrä farli la folita fcuola alia volta, ferven-
dofi^ perö della folita cavezza lunga per rego-
larlo; una tale fcuola e neceflario fargliela fare
al-
-ocr page 122-
S E C O N D a.              91
almeno una volta il giorno, non folo perche
fempre piü s' avvezzi ad eflere obbediente alia
chiamara , ma anche per farli fare efercizio; af-
fine che il troppo ripofo non gli apporti pre-
giudizio , per cavarne poi maggior profitto, b
duopo faiio lavorare da tutte due le mani, e
cosi terminata la lezione dalla mandritta, fi pa-
ri, li fi faccia le folite carezze, e dipoi fi fac-
cia volrare adagio adagio, e fi ricominci dalla
finiftra, prima di paflb; da quefto col folleci-
tarlo fi faccia entrare nel trotto, e col preflar-
lo maggiormente ü obblighi a pafTare al galop-
po fen^a curare in quefto principio , che va-
da giufto, o falfo.
Tomato in ftalla fi rileghi alle colonne tan-
to , che fi raffreddi (perche non torna bene il
metterlo a mangiare quando e rifcaldato ) ed in
quefto frattempo e moko opportuno di farli ve-
dere e annufare la bardella e la fella, ed annu-
fata che l'abbia puö rimetterfi in luogo, che
la poffa fempre vedere , e dopo voltarlo alia
mangiatoja, che cosi facendo, non folo perderä
piu prefto il fofpetto, ma avera piacere che
li fia portata ad annufare, per poter piü prefto
andare a mangiare.
E per prepararlo a riceverla ful dorfo, in
quefto tempo di ripofo, fe li deve mettere una
cigna, fattali anch' efla prima annufare , e ri-
conofcere, ed incii mettergliela con maniera ad-
doflb fenza fermarla, tenendovela con la mano,
M 2              tan«
-ocr page 123-
92.                 Parte
tanto, che perda il fofpetto, ed in feguito per-
dutone il fofpetto appuntargliela, e lafeiargliela
addoffo per tutto quel tempo , che fi tiene
in ripofo e finche non fi volta alia mangiatoja .
E allorche la fella, o bardella non li reca
piti apprenfione fe ne gM accofti adagio adagio
una punta di eiTa in mezzo dei crini del col-
lo, e con elfa grattandolo fi faccia sdrucciola-
re fino ful dorib fempre agitandola in fu, e in
giü, come fi fa con la ftriglia, indi con maniera
li fi levi da doflb, e fattagliela di nuovo anufa-
re, fi rimetta al fuo luogo, e fi void il Polledro
alia mangiatoja . Si continui cosi per qualche
giorno, tanto che ne perda affatto ogni fofpet-
to, che allora puö apuntarfi con la cigna fol
quanto bafti a non poter dar la volta , ed
andarli fotto.la panda, in cafo che il Polledro
fi moveffe, o facefle qualche fpaglio, e puö
tenerlifi addoflb tutto il tempo che ii tiene al-
le colonne.
Ridotto a quefto grado puö confegnarfi al-
io fcozzone , perche lo affuefaccja a portar
1' uomo con l'ifteflb piacere che ha di averlo intor-
no e di effere da lui accarezzato; il che riufcirä
con fomma facilitä quando fia tenuto quel me-
defimo metodo che lo ha refo affezionato al
garzone che lo cuftodifce, fin' ora defcritto.
E per ottenere un tale intento , lo Scozzo»
ne fi faccia cavar fuora dalla Italia il Polledro
armato folo con la cigna, e con la briglia o fi.
let-
-ocr page 124-
S E C O N D A .
93
letto in bocca, con le redini de'quali fermate
attorno al collo o alia tefta, ( di maniera che
non refti per regolarlo fe non che il vento lun-
go della cavezza ) prefo quefto in mano prima
di ogni altra cofa, fi accofti dipoi al Polledro
per fargli gran carezze, affine di cattivarfi la fua
benevolenza, indi con il metodo ifteflb che ha
tenuto, il garzone li faccia fare la lezione foli-
ta alia volta grande, all' una e all' altra mano, per
riconofcere la fua obbedienza, e trovata a do-
vere, faccia mettere alle redini della briglia un
vento dell'ifteffa lunghezza di quello della ca-
vezza , e torni a farli fare nuovamente la lezione
con fervirfi folo del vento della briglia per fargli
le chiamate; quando poi quefto non bafti, e vi
fia bifogno di maggior tenuta, metta in opera
unitamente anche quello della cavezza, ma col
fol tirare ed allentare fenza mai far feco alle
braccia. II Polledro deve lavorar fempre fopra
di fe, fenza appoggio alcuno alia mano, cosi
il Cozzone deve fervirfi dei vend, si della bri-
glia, che della cavezza, folo per far coil efll
le chiamate che occorrono , ftaccate , con tirare
e lafciare, perche s' avvezzi ad obbedire fenza
refiftenza; e fe il Polledro quando fentela chia-
mata in vece di cedere, forza la mano, o ftraci-
ca feco il Cozzone, egli raccomandi 1' eftremi-
ta del vento al palo, come fi e detto fopra,
perche trovi in tal cafo refiftenza maggiore del-
la fua ? e con ii vento della briglia lo regoli; ma
non
-ocr page 125-
94                  Parte
non permetta mai che lavori appoggiato , forzan-
do la corda, e perö lo fermi fpeflb, lo tiri,e lei
lafei quando vi fi attacca, affinche per sfuggire
1' incomodo che li cagiona la tirata, venga ad ef-
fere obbligato di abbandonare l'appoggio, e ter-
minata la lezione lo rimandi in ftalla.
Quando rende la dovuta obbedienza alia
chiamata fenza contralto e di buona voglia,
poträ metterlifi la Bardella o Sella, al palo del-
la volta, e non giä in ftalla per non azzardare
che nel muoverfi pigli paura, e fcappato di
mano al garzone corra rifchio di farfi del ma-
le, o di tornare a rimetterfi in ibfpetto come
prima.
Meflali la Sella, e raccomandato il vento
della cavezza, fecondo il folito al palo , lo
faccia muovere adagio adagio , per farli fare
la folita lezione, e fe nel fentirfela addoiTo pi-
glia fofpetto, efi mette a faltare, avverta bene
ii non accrefcergli il ibfpetto con gridarlo, e
lo lafci sfogare, affinche conofca da fe, che el-
la non gli apporta pregiudizio alcuno ; lo ac-
quieti dipoi con voce lufmghevole, e lo pa-
ri , e tenutolo un poco fermo gli raddoppi le
carezze, lo -rimuova, e lo rifermi, fino a tan-
to , che non fi fia dato pace, e fe lafcia la di-
fefa li faccia corapiere ?a lezione; ma fe con-
tinua a difperarfi, e a dare in pazzie, quieta-
tolo alia meglio con la folita piacevolezza, li
faccia levar la fella d'addoiTo, e per rimetterlo
in
-ocr page 126-
Seconda              95
in quiere torni a farli rifare la lezione fenza la
medefima, prima di rimandarlo in ftalla; indi la
mattina fufleguente faccia l'ifteflb , e duri cosi fi-
no a tanto, che nan s'indaca a fofFrirla con
indifFerenza , ( nulla importando che in queflo
tempo faccia la lezione bene o male ) ed allora
li cali giti le flaffe perche le fenta . Per pre-
parare poi il Polledro a lafciarfi montare, e a
portar l'uomo addoflb, molto opportuno e che
il garzone che lo governa lo abbia avvezzato
fin da principio con la folita piacevolezza a ri-
conofcere il montatore , o dopo terminata la
lezione, o in qualche ora oziofa del giorno;
ma fe ciö non e feguito, conviene che lo fac-
cia lo fcozzone, quando ch' e in ftato di poter
efl'er montato.
Deve il montatore efTer .fituato al termine
di una muraglia nella fua cantonata, o a campo
aperto , p<:rche il Cavallo che deve fervire al-
ia guida pofla incrociare il Polledro, in forma
che la tefta del medefimo venga a reflar dirim-
petto alia cofcia dell' uomo che deve far la
guida, e pofla tenere il vento della cavezza
corto in mano quanto vuole, e quanto e necef-
fario per potere impedire che il Polledro pofla
mettere la tefta tra le gambe, come fogliono
farei Polledri, quando preß dal fofpetto fi met-
tano in difefa.
La prerogativa piü eflenziale del Cavallo
e fenza dubbio quella di ftar ferrao al monta-
to-
!
-ocr page 127-
90                  P A H T E
tore ed alia ftafFa, quando deve efler monta-;
to, onde anche la maggior premura dello fcoz-
zone deve effer quella d'accoflurnarcelo fino
da principio , non lafciando intentata eofa , che
poffa contribuire ad ottenere un intento di si
gran confeguenza. Condottolo dunque ad effo,
vi faccia montar fopra il garzone, affinche col
vento, che ha in raano lo tiri a fe tanto di po-
tere arrivare a farli carezze nella tefta e nel
collo , con grattarlo in mezzo al crine nel tem-
po ifteffo, che con la voce lufinghevole lo in-
vita a riceverle; lo fcozzone di poi fatte fo-
fpendere al garzone le carezze li accofti con
buona maniera al Polledro, e li prefenti un po-
co di erba, indi con un bacchettone toc-
candoli dolcemente la groppa dalla parte op-
pofta al montatore procuri di farcelo accoftare
anche egli, e fe non corrifponde a quefta
toccata, abbaffi il bacchettone e gli tocchi con ef-
fo il piede deftro di dietro per farglielo muo-
vere, ed obbligarlo cosi ad obbedire, e per
poco che lo muova defifta da importunaiio■;
indi li riprefenti immediatamente V erba, ed or-
dini al garzone di farli anch' effo le fue ca-
rezze, per farli comprendere ciö che vuole,-
fatto quefto, di nuovo li ritocchi la groppa
ed il piede, con fregarli e l'.uno e l'altro
col bacchettone, piü tofto che batterlo con
effo, che cosi facendo con piü facilitä ft pre-
flerä ad obbedire; e fe in vece d' obbedire fi
con-
-ocr page 128-
S E C O N Ö A.             97
confonde, e piglia fofpetto, defifta di piü chia-
marlo e fatteli gran carezze lo rimandi in ftalla
per non impegnarlo la prima voka ad una di-
fefa dichiarata,* poiche troppo preme, che da
principio non vi pigli apprenfione.
Ufando una tal fofferenza e piacevolezza,
in breve tempo otterrä il fuo intento. Ma all'
oppofto quando s'impegni d'indurlo al fuo vo-
lere per via di caftigo e di rigore, gli farä pi-
gliare tale avvezione e oftinazione, che non
farä piü poffibile di fuperarla, come giornal-
mente lo danno a divedere nelle Cavallerizze
anche i Cavalli piü vecchi.
Vero perö e, che la troppa condefcenden-
za tal voka cagiona l'ifteffo inconveniente: on-
de e necefTario, che quando lo Scozzone vede
i' oftinazione, efamini da che ne viene V origine,
e fe riconofce che ciö provenga da fofpetto
che gli offufca la mente, e lo confonde in for-
ma , che piü non e capace di capire ciö che
da eflb fi vuole , continui, e raddoppi pure
francamente in tal cafo la fua fofferenza e con-
defcendenza, ficuro di non pigliare sbaglio; ma
quando fia allicurato, che il fuo impegno di-
penda da pura malizia, e duopo di venire al ca-
ftigo per obbligarlo ad obbedire per forza
DifRcilmente s' incontra nei Polledri di pri-
ma doma, difefa di pura malizia, fe foilo pre-
fi con piacevolezza, ma quando ciö non oflante
fegua, e cheed'uopo di mettere in opera il ca-
N                fti-
-ocr page 129-
98                 Parte
ftigo, non deve mai quefto eflere efeguito dal-
lo Scozzone che deve montarlo, ne tampoco
dal Garzone che deve governarlo e cuftodirlo,
poiche tanto l'uno, che l'altro non deve far
mai cofa che pofla. cagionarli disgufto; ed e co-
fa di troppa conieguenza che lo fcozzone fe lo
affezioni, per evitare che non li ferbi la ven-
detta quando lo ha addoflo, col ricufargli l'ob-
bedienza e col tentare di gettarlo a terra per
difpetto , Perö nel cafo di dover procedere al
caftigo deve fupplire alle veci dello fcozzone
un ajutante o il Cavallerizzo, ed il Cozzone
deve fubentrare a quelle del Garzone con falir
lui fopra il montatore, e lafciare che 1" ajutan-
te lo tenga da terra. Ma cio non bafta per po-
tervi riufcire con buon fuccefTo: conviene al-
lora anche il cambiarli la Cavezza in una fe-
ghettina fatta a guifa di mufarola, e quefta de-
ve efler pofta fopra il nafo in tal diftanza, che
non poflä mai cafcare fopra le froge , e ferrarli
il refpiro, pallando i fuoi venti per affibbiarla la
dove la teftiera della Briglia fi unifce al morfo:
abbia quefta attaccati alle fue campanelle due
venti lunghi di corame (per maggior comodo di
tenerii in mano ) compagni a quello che deve
eflere aggiunto alle redini della briglia; uno di
quefti ne pigli in mano lo fcozzone che deve
falire fopra il montatore, per tirare il Poliedro
a fe , per poterli far carezze , come faceva il
Garzone , e 1' altro vento con quello della Bri-
glia
-ocr page 130-
Seconda.           99
glia deve efler tenuto dall' ajutante; altr' uomo,
fia Scozzone, garzone, o ajutante, pur che non
fia quello che lo cuftodifce o che deve mon-
tarlo, con un fruftone e con una bacchetta in
mano li fi ponga dietro, ma da parte, per po-
terlo caftigare quando bifogna.
Allora il Cozzone dal montatore faccia le
fue carezze meglio che puö al Polledro, ed in-
di 1' ajutante da terra li prefenti If erba con voce
lufinghevole; dopo accarezzato cosi, quello
che ha la bacchetta e fruftone in mano, con buo-
na maniera li tocchila groppa da parte, dicendo
con voce piacevole fotto , per farlo accoffcare al
montatore, o si vero li toechi piano i piedi di
dietro, or V uno or 1' altro, continuando fempre
a dire fotto, e per poco eh' ei gli muova, da tutti
li 11 facciano carezze, perche intenda quello che fi
vuole; e fe al tocco piacevole della bacchetta
non fi muove, fi batta piü forte, e fi cambi
la voce lufinghevole, in imperiofa e di coman-
do , gridando forte fotto , per intimorirlo; indi fe
in vece d' arrenderfi alle lufinghe ed alia piace-
volezza s' oftina con difpetto , e ricufa di obbedi-
re, fi fgridi con voce ardita , e fi batta con for-
za e con oftentazione il fruftone in terra; e fe
pure a quefto refifte fi perquota con effb con la
maggior forza, fgridandolo nell'ifteffo tempo con
la maggior energia,* e quando tenti di fottrarfi
al caftigo con fuggire in avanti, 1' ajutante lo pre-
venga con fgridarlo arditamente , e con caftigar-
N 2                lo
-ocr page 131-
loo               Parte
lo anch' effo per tenerlo in dovere con le hot-
te
replicate di mano in mano con il vento della
feghetta, affinche refti dall'uno e l'altro caftigo
fpaventato, e prenda timore, e nell' ifteftb tem-
po lo Scozzone tenga forte il fuo vento per
impedire che pofla riufcirli di fcappare avanti,
ma fenza parlare , perche non s' avveda che an-
ch' egli fi accorda con gli altri a faiii del male,
e fubito che fia ritornato in fe dallo fpavento, lo
Scozzone lo acquieti, e lo lufinghi con la vo-
ce piacevole, e con le folite carezze procuri
di confolarlo; dipoi li faccia ancora il medefi-
mo V ajutante, con prefentarli dell' erba, e par-
larli con piacevolezza, ed allora quello, ch' e-
di dietro torni a toccarli dolcemente con la bac-
chetta la groppa o le gambe, dove vede che ha
piü propenfione di muoverfi , ed al minimo cen-
no che faccia di obbedire al tocco della bao
chetta, o alia battuta in terra del fruftone, fi de-
fifta fubito di piü importunarlo, e li fi rlfac-
cia da tutti carezze, perche comprenda da que-
fto, che il caftigo non gli e cagionato che dalla
fua difobbedienza; firimandipoi in fialla fenza
farli far altro in quella mattina per non con-
fondeiio.
Si continui cosl per qualche giorno cre-
fcendo e diminuendo il caftigo e la ca-
rezza, a proporzione che riehiede la difefa o
l'obbedienza in forma perö, che la fofferenza
e la piacevolezza fia fempre preferita al caftigo ?
dan-
-ocr page 132-
S E C O N D A.               lOI
dando Iuogo che anche il tempo pofla contribuire
a fare ottenere 1'intento defiderato, come fe-
guirä infallibilmente.
E' un errore di fomma confeguenza in quel-
li che fanno montar dall" uomo il Polledro pri-
ma di averli levato afFatto il fofpetto, e prima
di averlo refo del tutto manfueto e afFeziona-
to all' uomo, con la lufinga che hanno di poter-
lo ridurre a quefto fegno con progreflb di
tempo e con la fatica; quefto folo puö riufcire
nei Cavalli di natura manfueti, docili, e di po-
co fpirito, ma non giä in quei dotati di gran
fpirito e coraggioj in fpecie fe fono di natura
collerici e fuperbi, facili al minimo difgufto di
divenire furibondi, e di perdere, come fi fuol
dire, il lume degli occhi fenza fapere cofa fan-
no ; i quali per efler mancanti di raziocinio
confervano fempre per tutto il tempo della vita
loro quegfifteffi pregiudizj nei quali fi fono con-
fermati nella prima doma,- ed in vece che tali
pregiudizj vadano in effi con fandar del tem-
po fcemando, divengono fempre maggiori, di
maniera che fe incontrano in un padrone che non
lappia tenerli in dovere, pigliano verfo di effo un
fopravento tale, che per efimerfi dal pericolo
che li fovrafta, e egli obbligato di disfarfene con
fcapito, e con gran difpiaeere, ftante la bravu-
ra loro; quindi e che il tempo, che in ap a-
renza pare che con quefto metodo fi perda ipu-
tilmente per ridurli a quefto fegno, e ben nri-
com-
-ocr page 133-
io2                  Parte
compenfato in appreflb dalla riufcita ottima e
fuperiore ad ogni altra, che fa il Polledro dota«;
to di fpirito e valore.
Ridotto^dunque il Polledro, manfueto, a ftar
fermo al montatore, fenza fofpetto puöconduril
ad eifo armato di fella o di bardella, come piü
place al Cozzone che deve montarlo, fenza bri-
glia in bocca, con la cavezza lunga di corda,
e fopra di efla un cavezzone con i venti corti,
perche il medefimo li poffa tenere in mano
quando vi e fopra, e quelto fia pure di corda
incapace di cagionar tormento, perche la fua
tenuta fia confimile a quella della cavezza che
tiene la guida.
Indi fattolo dall' ajutante accoftare al mon-
tatore, fecondo il folito, il Cozzone li faccia
le fue carezze, e venga allora avanti la guida;
la quale ricevuto che abbia dall'ajutante il ven-
to che teneva, fi accomodi quefto in mano di
maniera che poffa tenere la tefta del Polledro in
alto, per impedirli di poterla mettere tra le gam-
be , in cafo che pigli fofpetto nel fentirfi lo Scoz-
zone addoffo , e voglia metterfi in difefa.
Allora il Cozzone torni a faiii le folite
fue carezze, e faccia finta di volerlo montare
con mettere con maniera e deftrezza il ginoc-
chio e la gamba fopra 1'arcione della fella per
due o tre volte, e 1' ultima volta tenendo fo-
fpefa la gamba che aveva pofato fopra 1' arcione,
lafci che la guida fi conduca via adagio ada-
gio
-ocr page 134-
S E C O N DA.             103
gio il Polledro, perche impari ad andare fotto
la mano , nella gita che dipoi deve fare con
l'uomo addolTo.
Adattato che fi fia il Polledro ad andare
fotto la mane della guida, ed a obbedire alia
chiamata di effa, loScozzone prefiin mano i ven-
ti del cavezzone, e fatta la folita finta di mon-
tarlo, pofto il ginocchio fopra 1' arcione , in ve-
ce di levarlo per tornare fopra il montatore entri
in Bnrdella in forma che il Polledro fenta il pefo
del fuo corpo nel pofarfi fenza aver fentito
colpo o fcofla alcuna', fe il Polledro a quefto fta
fermo egli li faccia carezze, e ritorni ful montato-
re , fermi allora i vend del Cavezzone che aveva in
mano alia Bardella, perche non cafchino, e rifatta
villa di rimontarlo lo lafci in liberta alia guida,
perche pofla. fare la folita fua gita fenza eifo fopra.
Ma fe nel fentire il pefo piglia fofpetto ,
e fi difcofta dat montatore, la guida lo tenga
fermo ed egli lo accarezzi, procuri di levar-
gli il fofpetto, e dipoi falti con deftrezza in ter-
ra , vada a farli carezze, e li dia un poco d'
erba ; poi rifalito fopra il montatore li faccia ca-
rezze , e fingenclo di volerlo rimontare, fenza
perö farlo, la guida li faccia fare la folita gita.
Seguiti cosi fino a tanto che il Polledro non
fi e awezzato a vederfi efentirfi montare,e fcen-
dere lo Scozzone da doffo, fenza dimoftrarne
apprenfione alcuna come fe folfe un Cavallo fatto,
ed allora montato che vi fia, e ftato prima un po-
co
I
-ocr page 135-
104                Parte
co fermo to faccia muovere dalla guida , ma
adagio adagio di paffo; e fe impauritofi tenta
di faltare , la guida lo tenga fermo, e glie lo im- *
pedifca con tenerli la tefta alta, ed effo di fopra
lo acquieti fempre con voce lufinghevole ,
li faccia carezze} e poi lo rimuova due paffi;
e fe torna a voler faltare, la guida torni a impe-
dirglielo con tenerlo fermo , egli torni a far-
li le folite carezze, indi falti a terra, va-
da alia volta fua per riac'carezzarlo, lo ricon-
duca al montatore, e dopo fatta la folita vifta
di montarlo la guida fe lo conduca via come
ha fatto le altre volte, e feguiti cosi fino a tan-
to che non fi fia ridotto a portar i'uomo con
quiete, e fenza fuggezione.
Puö allora cambiarfi la Bardella in una Sella
perche lo Scozzone polfa prevalerfi delle flafFe.
e la guida puö andare allentando a poco a poco
lafua tenuta, tanto che il medefimo poifa da fe
regolare con le fue chiamate il Polledro, fenza
abbandonare il metodo fin qui tenuto di parar-
lo fpefTo per farli carezze.
Terminata la lezione, fcenda con l'ajuto del-
la ftaffa adagio adagio, perche non pigli fofpet-
to di quefta novitä, e fe fta fermo li faccia ca-
rezze e lo rimandi in ftalla, e fe ha fatto qual-
che fpaglio non lo lafci prima d' averlo fincera-
to, e rimeflb in quieten la mattina dopo fcefo
che fia, e fatte che gli abbia le folite carezze,
rim et-
-ocr page 136-
S E C O N D A             I05
rimetta il piede in ftaffa con buona maniera,
e fi follevi da terra tanto che il Polledro arrivi
a fentir il pefo del fuo corpo, evada cosi a
poco a poco afluefacendolo a fentifi montare,
ftar fermo, e fcendere di fu la ftaffa', in que-
fto tempo la guida li tenga la tefta alta per
obbligarlo a ftar fermo, accarezzandolo con la
voce lufinghevole , non folo egli, quanto lo
Scozzonefino a tanto chefi conofce, che il Pol-
ledro fta coll' animo fofpefo; dipoi a fecon«
da, che fi vede , ch' egli va perdendo V appren-
fione, puö metterli il ginocchio adagio adagio
fu la groppa , e di li tornare a reggerfi fu la
ftaffa; e fe fta fermo, di li a tornare a metterlo
fu la groppa, e fe fi muove egli procuri con
ftar fermo fu la ftaffa di quietarlo con le carez-
ze, e indi metta il piede a terra e lo rimandi
in ftalla; ne mai pretenda d' efigere obbedien-
za dal Cavallo tutt' in una volta, ma fi conten-
ts d'indurlo al fuo volere a poco a poco, gua-
dagnando terreno come fi fuol dire a palmo a
palmo, in fpecie quando fi tratta di difefa di
fofpetto, che folo la fofferenza e la carezza
hanno attivitä di fuperare in chi non e capace
di raziocinio . Awezzato che fia a foffrire il gi-
nocchio fu la groppa, puö il Cozzone franca-
mente di li entrare in Sella, e dalla Sella rimet-
tere il ginocchio fu la groppa, e indi foftenu-
toli alquanto fopra la ftaffa , mettere il piede
In terra , e con quefto metodo togliere ogni
O              - fo-
-ocr page 137-
io6               Parte
fofpetto, e qualunque apprenfione che pofia
efler cagionata al Polledro dal montarlo e fcen-
derlo con I'ajuto della ftaffa; montato che vi
fia fopra, abbia fempre 1'avvertenza di tenerlo
aiquanto fermo prima di metcerlo in moto af-
finche s'avvezzi a non paitire, fenza che ne
preceda la chiamata di chi ha fopra.
Chi ha piacere, che ii fuo Cavallo fia ri-
dotto a quefto fegno, creda pure con ficurez-
za di non sbagliare, che quanto piü lo Scozzo-
ne averä fofferenza, tanto piü prefto ridurra il
Polledro al fuo volere ed a quella docilitä
che li defidera; eflendo indubitatamente falfa,
ed inopportuna la tema, che una tal fofferenza fia
per cagionare un inutile perdimento di tempo;
poiche all'oppofto l'efperienza m*ha fatto co-
nofcere, che anzi dall' aflrettarfi malappropofi-
to ne deriva il difordine, e tutti quei pregiudi-
zj di quefto genere, che bene fpefib fi vedono
nei Cavalli fatti , non oftante , che vengano
generalmente attribuiti tali difetti a tutt' altra
cofa.
Quando lo Scozzone vede che il Polledro
ha perduta ogn' apprenfione di fentirfelo addof-
fo, e che nell' andar di paflb rende obbedienza
alle fue chiamate in forma che la guida non Ii
ferva che di compagnia, puö chiamarlo al trot-
to, e refo obbediente a quefto, puö paflare a
chiamarlo al galoppo; indi puö francamente
abbandonare la tenuta della guida con farfi da-
re
-ocr page 138-
S E C O N D A.           10/
re il vento, che teneva per raccomandarlo alia
Sella di maniera che non pofla cadere; ma con
unto quefto la guida feguiti per qualche altro
giorno a tenerli compagnia, andando or avanti,
or di fianco, ed or reftando addietro tanto che
il Polledro fenza avvederfene fi trovi a lavorar
da fe folo; e fe a cafo in quefto principio fi
confonde, e s'imbarazza fenza faper cofa fare,
torni fubito la guida a rimetterlo in dovere: E
per evitare un tale fconcerto, opporcuno e di
fguidarlo la prima volta nel tornare verfo la Ital-
ia; quando poi fi vuole abbandonare perfempre
la guida, fi faccia quefta pafTare tanto avanti,
che fi perda di villa, perche cosi il Polledro con
l'idea d'andar dietro alia guida non averä dif-
ficokä alcuna di profeguire in avanti, e molto
meno 1' averä di tornare addietro per il piacere
che ha d'andar verfo la Italia.
Ma prima d'abbandonare aflfatto la guida
non tornerä male, e fara molto opportuno, che
egli fia condotto con effa in campagna, e per
la Cittä, a fin di sfrontarlo, e farli perdere an-
che quel fofpetto , che fuol cagionaiii la novi-
ta dei diverfi oggetti che li fi prefentano da-
vanti; inoltre incoraggito dalla compagnia della
guida con maggior facilitä verrä egli a fuperare
quell' impreliione, che fuol rendere i Polledri
di prima doma reftii, fofpefi, ed irrefoluti, ( di-
fetco di fomma confeguenza nei Cavalli quando
Vi £ fono confermati) per il che convien per
O 2              tern-
-ocr page 139-
tos                 Parte
tempo fare ogni poffibile per togliere dalla fan-
tafia del Polledro una si pregiudiciale impref-
fione con la folita piacevolezza e fofferenza:
unico efpediente, che abbia attivita, come ho
detto fopra, di fuperare i difetti che proven-
gono da fofpetto, poichc facendoli temere il
male, anche dove non e, il caftigo conferma
il Polledro in tale opinione, piü tofto che di-
ftomarlo da efla.
Finalmente per rendere compito del tut-
to f impegno prefo di rendere il Polledro in fta-
to di potere andare incontro con prefenza di
fpirito, e con la dovuta fermezza a qualunque
nuovita che poffa pregiudicare, e fervire d' ofta-
colo a quella manfuetudine e docilita con cui
deve preftar cieca obbedienza al voler del Ca-
valiere in qualunque occafione e rifcontro ,
lafciata libera la mattina alle funzioni fin qui
defcritte, pofibno il Garzone, Cozzone, e Aju-
tante prevalerfi (per poter ottenere piü prefto
1' intento ) del reftante del giorno per farlo af-
fuefare ai fuono della tromba, e del tamburo ,
alio fparo del mortaletto, della piftöla, e del
fucile , a vederfi fventolare attorno e d' avanti
agli occhi la bandiera, ad aprire e ferrare in
faccia, di dietro, e dalle parti 1' ombrello , per-
che non ne abbia paura nel cafo di doverfe-
n€ fervire quando uno vi e fopra, a vedere fi-
nalmente il fuoco accefo, accoftarfi ad effo,
e paflarvi anche coraggiofamente e con fran-
chezza fopra, fenza titubare.
                   S' 6
-ocr page 140-
S £ C O N D A.            109
Se e Cavalio, che deva fervire alia guerra,
d'uopo e ancora che fia avvezzato a vedere
ed a calpeftare figure d'uomo , bufti, tefl:e,e
braccia rotte formate di cartone, 0 tela dipm-
ta ripiena di paglia, e cofe fimili, perche non pof-
fa mai giungerli niente di nuovo.
Due fono le ragioni che rendono quefto
metodo il piü pronto ed il pin ficuro: una e
perche il Polledro effendo di minor coraggio del
Cavalio di maggiore etä, e fempre piü docile di
eflb, e meno di lui fottopofto ad oftinaiii nel-
la difefa ed a rigettarfi: 1' altra e , perche la re-
cente riprova che ha avuta , che tutte le paffa-
te novitä che gli hanno cagionato fofpetto, e fat-
to paura non gli hanno apportato che carezze
e profitto, non poco contribuifce a minorare
in eflb l'apprenfione, ed a lufingarlo che anche
quelle ultime novitä faranno per produrli 1' i-
fteffo efFetto e vantaggio ; e dal veder fubito
verificato il pronoftico ideatofi delle carezze che
riceve anche in quefta congiuntura , verrä a re-
ftar dileguata quell' impreffione che a prima villa
aveva cagionata in lui il fofpetto di eflb.
Ridotto dunque il Polledro alia fopradetta
inanfuetudine, docilitk, e fermezza di fpinto s
convien paflTare a dirozzare e facilitare quell' ela-
fticitä che la natura ha fomminiftrato in eifere
per il bifogno folo delle azioni naturali alle par-
ti della macchina,che concorrono con 1' opera
loro a formar quel concerto con lo fpirito , dai.
quale
-ocr page 141-
no                Part e
quale dipende 1' obbedienza del Cavallo ,* affin-
che pofTano le medefime eflfere fufcettibili, e
pronte fenza ritardo all' impulfo che deve lor
dare la potenza motrice , allorche devono entra-
re in azione , come dimoftrerö nel feguente
Capitolo.
CA-
-ocr page 142-
S E C O N D A.             £11
CAPITOLO SECONDO
Del modo di promuovere e di ripuegliare /' elafii-
citä dei legamenti che deve efeguire le azioni
del Cavallo da Campagna, e da Guerra.
menti delle parti della macchina che devono
efeguire le azioni di efTa, altra elafticita che
quella, ch'efolo fufficente a fupplire ai bifogni
fuoi natural!, dahdo folo facokä all' arte di pro-
muovere e rirvegliarne in effi quella raaggiore di
cui fono capaci, e a feconda che lo richiedono
le altre azioni di maggior forza, e di maggior atti-
vitä; cosi 1'elafticita fopraddetta accordata lo-
ro per fupplire al bifogno, non e baftante all'
efecuzione delle azioni del Cavallo che deve
fervire in campagna, e molto meno di quello,
che deve fervire in guerra.
Vero e, che anche quelle devono eifere
femplici e naturali, ma e altresi vero, che ciö
non oftante devono eifere ancora viftofe, fciol-
te, e pronte, per quanto comporta la refpet-
tiva difpofizione della macchina , a difFerenza
delle prime, che non puö a meno, che non
fiano legate, rozze, ed infingarde, come fi ve-
de nei Polledri che vengono di campagna.
Quindi e, che per formare un Cavallo da
Campagna, e da Guerra, come mi propongo
-ocr page 143-
ii2                Parte
di fare in quefto fecondo Capitolo, e d'uopo
di ricorrere all' arte, perche da efla fia promoi-
fa nei legamenti quella maggior elafticitä che
richiedono le fue azioni, e affinche quelle fieno
di quella perfezione e rifalto che perraette la
coftruzione della propria macchina.
Ma prima di metter mano all'opra, con-
viene ftabilire e mettere in vifta qual fia il prin
cipio fu cui e fondato il nuovo metodo che
dovrä tenere il Cavallerizzo, per ottenere F in-
tento fopraddetto.
E" d' uopo di rammentarfi, che dall' efame
fatto della natura e della coftruzione della mac-
china del Cavallo fi e rilevato ad evidenza: pri-
mo, che alio fpirito, o fia potenza motrice fi
appartiene di dar moto, e forma alle azioni
tutte della macchina : fecondo, che alle gambe
ii afpetta 1' efecuzione di efle: terzo, che a
quelle d' avanti appartiene il portare, ed il fo-
ftenere il maggior pefo: quarto, che quelle di
dietro devono foftenere il minore, e regola-
re le azioni e V equilibrio d' elTo, con fpinger-
lo piü e meno in avanti, per mezzo dell' ela-
fticitä loro e a feconda del bifogno e dell' im-
pulfo che ricevono dalla potenza motrice.
Si e rilevato di piü, che dalla virtü elafti-
ca dei legamenti che tengono infieme le con-
giunture, e le fnodature delle gambe, proviene
il rifultato, e la prontezza maggiore delle azio-
ni : e che ficcome tali azioni non polfono ef-
fer
-ocr page 144-
Seco nda. 113
fere efeguite , che a feconda del meccanifmo
ftato accordato dalla natura alia coftruzione del-
la macchina, cosi alia fola potenza motrice, che
deve dar moto e forma ad effe, e ftata anche
conceffa ad efclufione d' ogn' altro, la cognizio-
ne del meccanifmo medefimo, perche pofla ad
elfo uniformarfi nell'efeguire il fuo incarico.
Queftae la legge, che la natura ha prefcrit-
to alia macchina che compone il Cavallo, ed a
queffca ifteffa legge e appoggiato il nuovo mio
metodo , e perö, facile , fpedito, e ficuro.
Se dunque alia potenza motrice folo e fta-
ta accordata la cognizione privativa del mecca-
nifmo della macchina del Cavallo, com' 6 poffi-
bile mai, che poffa cadere in mente umana che
non fia priva di raziocinio la prelunzione di
mefcolarfi alia cieca nell' ingerenza fua, con pre-
tendere d'obbligarla ad agire diverfamente da
quello che efige il fuo incarico e contezza?
Non puö certamente il Cavallerizzo pren-
dere parte alcuna nell'ingerenza della potenza
motrice, poiche da ogni piccola refiftenza ch'
ella incontri nella fua tenuta di mano viene da
effa immediatamente alterata l'azione, o impe-
dita del tutto 1' opera della medefima; e di qui
ha origine 1' applaufo che rifquote nelle Cavalle-
rizze il temperamento di mano, fino a crederfi
grazia gratis data dalla natura, perche quefti
lafcia in plena libertä la potenza motrice di agi-
re a fuo talento, nel tempo ifteflb che il Ca-
p                val-
-ocr page 145-
ii4                 Parte
vallerizzo che \o poffiede , fi da ad intendere di
regolar lui medefimo quell' azione, che dalla ftefTa
putenza raotrice viene efeguita , a feconda della
fua ingerenza ed incarico; e cio accade ftante
il non eflere ancora ftata conofciuta in elfe la
cagione, donde nafce il fuo effetto.
Ne puö ii medefimo Cavallerizzo lufingar-
fi di potere efigere da alcuna delle quattro
gambe efecuzione oppofta al deffcino , e co-
ftruzione loro; e da una tal prefunzione mefla
in opera, appunto dipendono, il perdimento di
tempo, le difefe, la poca riufcita, ed il riget-
tarfi che fanno nelle Cavallerizze medefime i
Cavalli di fpirito , e della maggiore difpofi-
zione.
Appoggiato a quelle premefTe, metta pure
francamente il Cavallerizzo la mano all' opra e
fi faccia tirar fuori di fhlla il Polledro giä ri-
dotto manfueto e docile, con il metodo pre-
fcritto neU'antecedente capitolo; fia quefto ar-
mato di Sella, Briglia, e feghettina a guifa di
müfärola ful nafo co:i tre veati lunghi, e iiano
quefti di corame per maggior comodo di te-
nergli in mano, due attaccati alle campanelle del-
la medefima feghettina, egüaltri alle redini del-
la Briglia.
AI comparir che fa, li vada fubito incon-
tro per farli carezze, indi pjgH in mano tutte
tre le guide piü corte che puö vicino al-mu-
fo, lo faccia allora girare attorno a fe in ma-
nfe-
-ocr page 146-
S E C O N D A.            115
niera che la groppa formi un circolo piü gran-
de di quello che fa la fpalla, andando di fian-
co, perche tutti quattro i piedi agifcano in pi-
fta feparata e diverfa una dall' altra, adagio ada-
gio di paflb; nulla impoitando, che fia efegui-
ta in piü tempi interrotti, e che 1' azione dei
piedi lia irregolare; baltando fol che in quefto
principio obbedifca la groppa al tocco del bac-
chettone col muoverfi alquanto in fianco, co-
me fa quando da eflb £ chiamato ad accoitar«
fi al montatore.
Puo fare da fe la chiamata il Cavallerizzo,
C011 tenere tutti i tre venti nella mano finiftra,
e nella deflra il bacchettone, o farla fare da un
ajutante, come piü li piace, purche fia efegui-
ta dall'uno o dall'altro, in maniera, che non
pofla mai apportare al Polledro il minimo di-
iguflo ,* e fempre che obbedifca o poco o aflai
li pari, li 11 faccia carezze, e li fi dia un po-
co d' erba: indi li torni a farli l'iftelfa chia-
mata , e parata tante volte, quante fa d' uopo,
perchfc la groppa compifca intieramente il fuo
circolo, e nulla curi il Cavallerizzo fe in que-
fto principio tanto i piedi d' avanti, che quel-
li di dietro 11 imbarazzano, e non trovano la
via d'agire in regola, ma tutta la fua premura
fia, che la di lui tenuta di mano fia facta con
tal dolcezza, e temperamento , che lafei in pie-
na libertä la potenza motrice di agire a fuo ta-
lento.' in oltre avverta bene, che non pofla mai ef.
P 2                fere
-ocr page 147-
no               Parte
fere efla la cagione dell'imbarazzo dei piedl,
come feguirebbe infallibilmente, quando l'azio-
ne de IIa potenza motrice incontrafle in lei il
minimo oftacolo cd impedimento all'efecuzio-
ne del meccamfmo che richiede 1'indole del-
la macchina.
Se 11 riflette, che una tale azione riefce del
tutto nuova alia potenza motrice, per non ef-
fere ftata mai da efla mefla in pratica per l'a-
vanti, facile farä il comprendere, che la confu-
fione fua nafce dal non intendere ciö che da
efla fi vuole, e fe dopo che lo ha comprefo,
non corregge fubito l'errore, e fegno eviden-
te , che depende allora il difetto dalla mancan-
za di quella elafticitä nei legamenti ch'e necef-
iaria per una tale efecuzione; che perö convie-
ne dar tempo, con la fofferenza, che 1' eferci-
zio ammollifca la durezza della tenzione loro,
e venga cosi ad accrefcere quella maggiore at-
tivitä alia virtü elaftica che fa d' uopo, per«
che ella pofla porvi riparo.
Efeguiti che abbia il Polledro, o bene o ma-
le i due circoli, uno piü grande ed imo piü
piccolo, e per meglio dire i quattro circoli due
piü grandi dai piedi di dietro, e due piü pic-
coli dai piedi d'avanti fti la mano deftra, do-
po parato e fattoli le folite carezze, deve cam-
biarli mano e fargliene fare con 1' ifteflo me-
todo quattro altri fu la mano fmiftra, per co-
minciarlo a dirompere da tutte due le parti.
Quan-
-ocr page 148-
S E C O N D A.             117
Quando non dimoftri difficokä d'efeguire
una tal Iezione, puö fargliela replicare piü d' una
volta a tutte due le mani, con 1'avvertenza pe-
rö di non farliei pigliare , con 1' ecceflb, av-
verfione;e terniinatachequeftaiia, fattelile con-
fuete carezze, lo metta alia volta gran de con
piena libertä di mano, allungandole redini quan-
to comporta tutta la loro eftenfione, e tenen-
do quelle della briglia con la mano finiftra , e
quelle della feghetta con la mano deftra, ivi
lo faccia andar di paffo, poi di trotto, e da
queilo lo faccia paflare al galoppo, con l'aju-
to dell' Ajutante dietro , che deve farli paura
con battere il fruffcone in terra, a fecoiida del
bifogno 0 li faccia fempre che occorre, le chia-
mate con la mano della briglia, si perche fi
avvezzi a fentirla e conofcerla, si perche le
chiamate di quefta fono di meno tormento di
quelle della feghetta, perche meno fottopofte
al contrafto i e non fi ferva della mano che
domina la feghetta fe non in occafione di do-
verfi prevalere del caftigo; e perche non fi af-
fuefaccia a pigliare appoggio fulla mano, fiano
fempre le chiamate ftaccate con diverfe ripre-
fe» vale a dire, con ricedere la redina imme-
diatamente dopo la tenuta, lafciando ed obbli-
gando cosi il Polledro ad agir fopra di fe. Ter-
minata la Iezione dalf una e 1' altra mano fi ri-
mandi in ftalla fenza farlo montare da alcuno3
fino a tanto che egli non abbia intefo la chia*
ma-
-ocr page 149-
n8                  Parte
mata della groppa, e non fi prefli con effa a
compire interamente, e fenza difficoltä i cir-
coli piü grandi all' una e all' altra mano , per non
confonderlo, contentandofi che apprenda una
co fa per volta .
Perche pofTano effere efeguiti i quattro fo
pradetti circoli, conviene che i refpettiyi piedi
della parte di fuora incavalchino quegli che re-
llano dalla parte di dentro : onde doyendo ef-
fere efeguiti, per efempio, fulla mano deftra , il
pie finiftro d' avanti che deve formare il circo-
lo piü piccolo , cominci efTo in primo luogo 1' a-
zione, incavalcando il deftro : in fecondo luogo
il pie deftro di dietro che deve formare il cir-
colo piü grande, faccia la fua azione in fianco:
ed il deftro d' avanti dipoi efeguifca la fua in
terzo luogo , parimente di fianco, formando il fe-
condo circolo piü piccolo: finalmente il pie
finiftro di dietro termini in quarto luogo 1'azio-
ne con incavalcare il deftro di dietro , forman-
do il fecondo circolo piü grande, e viceverfa,
quando i circoli devono effere efeguiti fulla
mano oppofla,
Non puö effere efegujta una tale azione
fenza che i piedi d' avanti non foftengano il
maggior pefo della maccbina, e fenzache quelli
di dietro non fieno obbligati a piegarfi ed a met-
tere in opera 1' elafticita dei legamenti loro ; e
ficcome ella e del tutto uniforme al meccani-
fmo della macchina, cosi non apportando al
Pol-
-ocr page 150-
S E C O N D A.              II9
Polledro 1' incomodo , mette immediatamente in
grado la potenza motrice d'apprendere il modo
di fare agire le parti della macchina in regola,
a feconda dell' attivita loro , ed infieme di
promuovere quella maggiore elafticita che richie-
dono le azioni dei Cavalli da campagna, ftante
il trovarfi obbligato a formare a vicenda or f u-
na ed or l'altra gatnba d' avanti in colonna, per-
chepoflano reggere a lor turno il pefo,inquel
punto d'equilibrio che richiede di mano a ma-
no 1' azione che deve efier efeguita, cosi far
piegare e molleggiare le gambe di dietro * per-
che poflano efeguire i circoli piü grandi, e pro-
muovere in tal guifa nei legamenti di e(Te quella
proporzionata maggiore elafticitä , che richiede
1'azione.
La figura circolare, quando richiede che
un piede incavalchi 1'altro, quinto e fottopofla
ad efTer cenfurata, ( perche il piede che inca-
valca, col levare di forza f altro rende 1'azione
difettofa ) e ella vantaggiofa altretranto per otte-
nere l'intento fopraddetto, ftante l'attivitä che
ha di promuovere, e rifvegliare nei legamenti
delle gambe di dietro quella virtu elaftica, di
cui ft va in cerca, in fpecie quando quelle de-
vono agire nei circoli p ü grandi, per 1' obbli-
go che hanno d' appoggiare V efecuzione in
gran parte al molleggio dei medefimi, come fi
e detto; e perö al Cavallerizzo non deve fare
fpecie alcuiia il difetto dell' azione, penfan-
-ocr page 151-
i2o               Parte
do folo a ricavare da efla quel profitto che
fi e ideato .
Ma perche tal volta il Polledro tenta di
sfuggirne la fuggezione che gli apporta il do
ver piegar 1' anche, con ftendere il collo ed il
mufo, ed intirizzire tutta la vita, per aver luo-
go di fervirfi di effe a poter fuperare a vi-
va forza qualunque refiftenza della mano del
Cavallerizzo, neceffario e di prevenire una tal
difefa con farlo agire col collo piegato dalla
parte di fuora, perche il pefo della macchina
lia fempre inclinato dalla parte oppofta, ed in
quefto cafo il Cavallerizzo, non folo deve per-
metterli 1' appoggio fopra la fua mano, ma de-
ve anchc fare tutto il poffibile, che il Polle-
dro medelimo lo procuri e lo ricerchi; poi-
che un tale appoggio, oltre 1' impoffibilitargli la
difefa dell' intirizzimento, li facilita il fopram-
mettere delle gambe, e per confeguenza con-
tribuifce ancora all' adempimento del fuo in-
tento.
Acquiftata che abbiano le anche una fufR-
cente attivitä e fcioltezza, puö riduril la figu-
ra circolare ad una fpecie di quadrato, perche
le gambe di fuora poflano efeguire la loro azio-
ne laterale fprolungata in avanti, fenza piti fo-
pramettere quelle di dentro, ne apportarli pre-
giudizio.
II Cavallerizzo dunque in vece di girare in
tondo, comefaceva prima, vada in avanti , e
for-
-ocr page 152-
S E C O N D A             121
formi una linea retta con i fuoi piedi, accioc-
che il Polledro pure poffa fare l'iftefib con i
iiioi: ü fermi terminata che l' abbia, e faccia
anche fermare il Polledro, indi fenza muover-
fi faccia fare ad eflb due o tre tempi in fianco
con la groppa, tanto che fi trovi fopra 1' altre
linee del quadrato, in maniera, che tutti quat-
tro i piedi fieno in ftato di potere efeguire li-
beramente le loro linee laterali, prolungate in
avanti, fenza che uno pofla apportare impedi-
mento all' altro, come fecero nelle prime linee
giä efeguite; qui pure fi arrefti il Polledro pri-
ma di ripigliare la nuova azione , e indi con
T ifteflb metodo li fi faccia terminare il qua-
drato .
Conviene qui, prima di procedure avanti, far
rifleffione ed avvertire , che le linee laterali
fprolungate in avanti richiedono diverfa azione
dei piedi, e diverfo equilibrio del pefo della
macchina (vale a dire piü, e meno inclinato,
c difcoflo dal fuo centro) di quello che richie-
dono le linee laterali curve con le quali vengo-
no tagliati dalla groppa gli angoli del fopradet-
to quadrato per farli prendere una tal qual fi-
gura circolare, che inganni 1* occhio ; quindi e
che una tal diverfita rende indifpenfabile 1' ar-
refto nei due punti dai qüali fi pafla da una
azione all' altra, perche abbia luogo la potenza
motrice di poter fare l'opportuno ed adattato
cambiamento d' azione e di equilibrio,- e fic-
Q               co-
-ocr page 153-
i2Z                  Parte
come ciö non puö farfi da efia pel tempo che
la macchina e in moto, cosi in tutte le azioni
dove cade la minima mutazione, fia di equilibrio,
fia d' azione , non puö a meno che non prece-
da 1'arrefto, o almeno una fofpenfione che in-
terrompa un' azione dall' altra, prima che fi paf-
fi a ripigliare la miova; e quefto deve fervire
per regola generale in tutte le operazioni che
fi vuole efigere dal Cavallo in qualunque occafio-
ne , nefiuna. eccettuata . AI Polledro , che non ha
acq'uiftata anche la dovuta pronrezza e d'uo-
po accordare V arreflo effettivo, ed ai Cavalli
fatti, bafta la fofpenfione.
Ridotto il Polledro al fegno d'efeguire le
linee laterali curve, e le linee laterali fprolun-
gate, dove tutti quattro i piedi agifcono nella
propria pifta, fi faccia paflare alle linee curve
femplici, nelle quali i piedi di dietro devono
agire fopra le linee che vauno formando i pie-
di d'avanti.
Cade pure qui in acconclo di fare un? al-
tra oflervazione, per potere aver la cognizio-
ne neceffaria della qualitä e proprietä delle li-
nee rette femplici, e curve, che molto diffen-
fcono dalle laterali fopraddette, per poter Af-
färe quei principj che devono fervire di rego-
la nell' efecuzione delle azioni tutte.
Quefta e; Primo: che efTendo il Cavallo
una macchina quadrilatere non puö a meno che
nel moto progreflivo in linea retta non fiano
for-
-ocr page 154-
S E C O N D A.             123
formate, dai piedi due linee paralelle (che nel-
le fcuole fono chiamate' pifte ) una dal pie de-
ftro, ed una dal pie finiftro ambedue d'avan-
ti, e due curve dai medefimi piedi nel moto
progreffivo circolare, una piti piccola dell'altra;
a differenza del moto laterale, nel quale e for-
za, che ne fiano formate quattro, una per cia-
fchedun piede, come fi e veduto fopra.
Secondo: che per formare tanto le rette,
che le curve femplici del moto progreffivo, ne-
ceffario e che i piedi di dietro agifcano nelle
medefime linee che vengono di mano in ma-
no formate dai refpettivi piedi d' avanti.
Terzo : che le linee rette non ammettono
differenzaalcuna nell'azione dei piedi, per quel-
lo che riguarda f eftenzione del terreno che
devono abbracciare, perchö ciafcheduno di lo-
ro deve abbracciarne egual porzione.
Quarto: che il piede d' avanti, che la po-
tenza motrice mette in moto il primo , e quel-
lo dal quale devono pigliar regola 1'eftenzio-
ne del terreno, la vivezza dell' azione, la pron-
tezza , ed il foUevamento da terra di tutti gli
altri .
Quinto: che quando V operazione deve ef»
fere efeguita fu la mano deftra, deve effere co-
rninciata dal pie finiftro d'avanti, e dal deftro
quando deve effere efeguita fu la mano fini-
ftra.
Q 2                Se-
-ocr page 155-
124                    Parte
Seflo: che in linea retta, e in arbitrio del
Cavaliere di farla efeguire fu quella mano che
piü li piace.
Settimo: che neUa linea retta, il pefo delia
macchina deve effer foftenuto in egual porzio-
ne da tutti quattro i piedi con la diftinzione
che comporta 1'indole delia coftruzione loro
particolare, e fpecifica.
Ottavo: che nelle curve H piede di fuo-
ra d' avanti, perche e fopra il circolo piü grün-
de, deve effere fempre il primo a cominciare
1' azione, e mai il piede di dentro, ( che fareb-
be errore contro la legge del meccanifmo,) e
non folo deve abbracciare maggior quantitä di
terreno, ma deve effere anche piü fcarico di
pefo di quello di dentro , che per effere fo-
pra il circolo piü piccolo deve abbracciarne
meno dell'altro, a feconda che comporta la pro-
porzione, e la difFerenza dell' uno e 1' altro
circolo, e deve foftener maggior pefo.
Nono: che in effe i piedi di dietro devo-
no fecondare il refpettivo loro piede d'avanti,
si riguardo alia quantitä del terreno che devo-
no abbracciare, si riguardo al maggiore e mi-
nor pefo ehe devono foftenere,. a feconda pe-
rö fempre delia loro indole naturale con la do-
vuta proporzione.
La cognizione di tali principj, che piglia-
no origine dalla legge del meccanifmo delia*
macchina, e che perö devono effere inviolabil-
men-
-ocr page 156-
S E C O N D A               125
mente fecondati, non folo mette in vifta chia-
ramente da che dependono li sbagli prefi fin' ad'
ora nelle Cavallerizze, perche poflano eflere
sfuggiti, ma addita anche il metodo che deve
tenerfi per far apprendere alia potenza motri-
ce la maniera piü; facile e ficura d' ottenere
dalle gambe la piü efatta' obbedienza d'efecu-
zione ,• e perö ho creduto, ( fenza pigliare sba-
glio) utile eneceflaria unatal digreffione. Tor-
niamo dunque adeffo lä dove lafciammo il Pol-
ledro.
Allorche egli fi prefta ad efeguire le linee
laterali fprolungate del quadrato fopraddetto ,
molto proflcuo e di fare interrompere ed intra-
mifchiare le medefime dalle linee curve fempli-
ci, con un tornetto negli angoli di eflb; e pe-
rö feguito 1' arrefto al termine delle prime li-
nee laterali, in vece di fare tagliare alia groppa
l'angolo, fi formi in eflb un tornetto di fole
due pifte di linee curve progreflive, con dare
al Polledro maggior libertä di mano , perche
pofTa abbandonare le linee raddoppiate laterali,
ed i piedi di dietro poflano fecondare, e bat-
tere la pifta medefima dei piedi d' avanti, co-
me fi e detto fopra, ma fenza perö permette-
re, che la tefta, e la piega del collo alterino
la folita pofitura loro: e terminato il tornetto
e parato il Polledro, fi ripiglino le linee late-
rali , ed all' altro angolo fi riformi altro tornet-
to , e fi feguiti cosi finchfc non fia termi-
nato
-ocr page 157-
i2Ö                   Parte
nato il quadrato, che allora II puö fare altret-
tanto dall' altra mano,
Non polTono le linee curve del tornetto ef-
fere efegmte fenza che venga carabiata mano;
ond' b che fe le linee laterali fono efeguite fulla
mano deftra, quelle del tornetto devono eflere
efeguite fulla mano fmiftra, e ficcome nelle pri-
me il pie üniftro d' avanti comincia 1' azione, cosi
nelle feconde deve cominciasla il deffcro, eperö
la tefta e la piega del collo, che non cambiano
fituazione, nelle une reftano dalla parte di fuo
ra, e nelle altre dalla parte di dentro.
In quefta lezione vien comprefo tutto
ciö che contribuifce a mettere in grado la po-
tenza motrice di poter preftare alia chiatnata
del Cavaliere quell' obbedienza che richiedefi
nei Cavalli da Campagna, poiche dall' efecuzio-
ne delle linee laterali raddoppiate viene p^romof-
fa quella maggiore elafticitk che abbifogna nei
piedi ül dietro, e dalle curve femplici del tor-
netto vengono obbligate le gambe d' avanti a for-
marfi in colonna, ed a foftenere a vicenda or
1' una or 1' altra il maggior pefo della macchina;
e perö il medefimo pefo puö eifere dalla poten-
za motrice regolato e mantenuto in quel punto
d] equilibrio che richiede di mario in mano 1' a-
zione; gli fpelll arrefti e cambiamenti d' equi-
Jibrio e d' azione inducono in tutte le parti del-
la macchina quella frioltezza e facilita che da
rifalto e grazia alle operazioni tutte, e finalmen«
-ocr page 158-
S E C O N D A .              127
te il far paflare il Polledro dalla fuggezione che
portano feco; e le linee lateral! raddoppiate, s\
fprolungate che curve, e le curve femplici
del tornetto, alia libertä che richiede la volta
grande, fa acquiftare al raedefimo la franchezza
che fa d' uopo per paflare con indifferenza, e
fenza imbarazzo dalla fuggezione alia libertä , e
dalla libertä alia fuggezione, e lo riduce a quell'
elätta obbedienza di cui fi va in cerca.
E perche una tal lezione fia piü efficace, e
di maggior fuggezione, fi facciano efeguire le
linee lateral! fulla mano deftra con la tefta in fac-
cia ad una muraglia, ma piegata fempre dalla par-
te di fuora, formandone alia fine di efla il folito
tornetto dalla parte oppofta; nel tornare in die-
tro fi efeguifcano le medefime linee viceverfa,
con la groppa alia muraglia, e la tefta a campo
aperto, e fi faccia nel fine il folito tornetto;
efeguito quefto, fi torni alle linee lateraii, pu-
re con la groppa fu la mano finiftra, e termi-
nate , e rifatto il tornetto, fi ripigiino quelle con
la tefta alia muraglia fu la medefima mano fi-
niftra; poiche in quefta forma vengono ad ef-
fere efeguite da tutte due le mani, una volca
con la tefta, ed una volta con la groppa alia
muraglia, e viceverfa una volta con la tefta,
ed una volta con la groppa a campo aperto.
Non v'e Polledro, che non moftri diffi-
coltä nelpiegarl'anche, ed in fpecie la deftra;
e ficcome dalla maggiore 0 minor facilitä di tal
piega
-ocr page 159-
ia8               Parte
piega unicamente piglia origine la maggiore o
minor attivitä ed obbedienza del Cavallo, co-
si puol concluderfi, che V acquifto di quefta fia
la m'eta, a cui devono tendere, ed effere indi-
rizzate tutte le mire e premure del Cavalleriz-
zo; e perche fi afpetta folo alia potenza mo-
trice 1' efecuzione delle azioni, che la promuo-
vono, fenza che il Cavallerizzo polTa avervi
parte alcuna, come fi e veduto fopra , cosi
convien ricorrere all' arte perche metta in vi-
lla quali fieno quelle op#azioni, che hanno
1' attivitä di contribuire a tale acquifto, e ad-
diti il modo che deve tenerli dal Cavalleriz-
zo, per fare, (ufando della folita piacevolez-
za, ) che la potenza motrice la metta in ope-
ra, fenza effere obbligato di prevalerfi del ri-
gore , e del cafligo.
Non hanno altro modo i Polledri di sfug-
gire 1' incomodo, che gli apporta quella fugge-
zione che gli obbliga a piegar le anche, che
quello d'intirizzire tutta la macchina loro per
mettere in forza le parti che la compongono,
affine di poter cosi opporfi a qualunque vio-
lenza che gli. poffa efler fatta per obbligaiia a
cedere; e quefto appu'ritö e 1' efFetto che ca-
giona la forza, quando con effa fi vuole ob-
bligare ilPolledro ad efeguire ciö che non puö
per difetto di coflruzione , o per mancanza
di quei requifiti che fono neceflarj, e perö
jl rigore cagiona nelle Cavallerizze; (dove e
am-
-ocr page 160-
S E C O N D A.              129
araraeffo ) tutti gl' inconvenient! che in efle
accadono.
Due cofe e obbligato a fare il Polledro,
quando fi vuole intirizzire per difenderfi, e fot-
trarfl dalf obbedienza: alzare il capo, e a ften-
dere il collo; quindi e che obbligato a teuere
il capo baffo, e a tenere il collo piegato, vien
refo incapace ed impoffibilitato di poterfi pre-
valere di tat difefa \ la Camarra s' oppone alia
prima, ed il vento infilato nell'anello ch'e fer-
mato lateralmente nella cigna maeftra, cagiona
la piega del collo; armato cosl il Polledro non
puö alzare il capo, ne ftendere il collo, e per
confeguenza non potendofi intirizzire gli e for-
za d' agire con le anche piegate e fciolte, a
feconda che richiede 1'azione da efeguirfi.
Rilevafi da tutto quefto, che la facoltä del
Cavallerizzo ü riftringe folo alia fcelta delle
operazioni che 1' arte li fuggerifce, e al do-
ver faifi, che la Camarra fia appuntata a quel
fegno che impediica folo alia tefta la difefa,
fenza toglieiii la libertä di poter prendere quel-
la pofitura che conviene all' azione, e che il
vento infilato nell' anello laterale della cigna fia
tenuto in mano con tal deftrezza, che impe-
difca con la fua refiftenza l'abbandono della pie-
ga al collo, fol quando il Polledro tenta di
ftenderlo, e lo lafci in piena libertä di agire,
come fe non folie tenuto, allorche fenza cer-
care di fottrarfene, conferva la pofitura in cui
deve tenerlo.
                        R,               Per-
-ocr page 161-
i.3o                Parte
Perche poffano agire tanto laCamarra, che
i venti lunghi che vanno infilati negli anelli
lateral! della cigna, e necefiario che in quefta
vi fieno fermati quattro anelli, o fiano campa-
nelle, per poterveli paflare dentro : due neila
parte che corrifponae alia meta del petto del
Cavallo tra le due gambe d'avanti, uno vici-
no all' altro, perche fia piti facile alia Camar-
ra lo fcorrere, ( ciö che non fegue quand.0 ve
ne fia un folo) e gli altri due nelle parti la«
terali, perche vi fi pofla infilare quel vento
che di mano in mano occorre, a feconda che
il collo deve efler piegato da una parte o dali*
altra ; e per sfuggire la difficokä , che ha di
fcorrere il vento quando V anello e folo: ferma-
to quefto alia campanella della feghetta, e in-
di paflato fra le catenelle che tengono infieme
le afte della briglia, ( perche anche quefta ab-
bia parte nel lavoro ) fi infill in un anello di
ferro , che nella parte oppofta finifca in una
molla, con la quale deve attaccarfi all' anello
laterale della cigna, che cosi fnodato viene ad
avere tutta la libertä di potere fcorrere quan-
to vuole con fomma facilitä, purchö fi abbia
1' avvertenza d' infilare il capo verfo la tefta del
Cavallo, e non verfo la groppa, e cosi infi-
lato deve tenerfi in mano dal Cavallerizzo.
La Camarra non e che una redina lunga
circa due braccia e mezzo, piü e.meno fecon-
do che comporta la maggiore o minor lunghez-
za
-ocr page 162-
S E C O N D A.             131
za del collo del Cavallo, percui deve fervire:
che da un capo per la lunghezza di un brac-
cio ü divide in due, perche pofla paffarvi in
mezzo il mufo del medefimo: nella cima di
quelle due parti vi e attaccata una fibbia con
il fuo ventino, perche poffano fermarfi ambe-
due alle campanelle della feghetta: tutto il re-
liance di effa e bucata di diftanza in diftanza,
come lo fono li ftaffili della fella, e all'altro
capo vi deve efTere un oncino di ferro per
poterla attaccare, allungare, e fcorciare , fecon-
do il bifogno; e perche non poffa quefti feri-
re il Cavallo nell' agitarfi, conviene che la
fua puma fia rotonda a guifa di bottoncino.
Fermata quefta alle campanelle della fe-
ghetta , dove pure fono fermati i due venti lun-
ghi fopraddetti, fi faccia paflare il reliance tra
le due catenelle che tengono infieme le due afte
della briglia, come 11 e fatto del vento lungo
che deve agire, e dipoi li paffi nei due anelli
che reftano nel mezzo al petto del Cavallo, e
fi attacchi 1' oncino a quel buco che con-
viene .
Armato cosi il Folledro puö farfi Iavora-
re anche da terra con la tefta e collo piega-
to, da quella mano che piü place al Cavalle-
rizzo, fenza che il medefimo Folledro poifa
efimerfi dalf efeguire da fe, e con la maggiore
efattezza tutte quelle azioni che dalf arte fo-
no eredute opportune a promuovere, ed intro-
R 2           dur-
-ocr page 163-
132                 Parte
durre nei legamenti quella maggior elafticita.
ehe produce 1' obbedienza piü efatta.
Quando il Cavallerizzo (lima bene di pre-
valerfene, prenda con la mano finite! il ven-
to attaccato alle redine della briglia, affieme con
quello paflato nell'anello che va attaccato a
quello della cigna di quella parte, dalla quale
deve flare la tefta ed il coll© piegato, e con
la mano deftra pigli quello ch' e fol fermato
alia fegbetta, perche con la prima pofla obbli-
gare la tefta ed il collo a piegarfi quanto piü
pu6 verfo la cigna, con il metodo fopra defcrit-
to: e con la feconda pofla prevalerfi del cafti-
go in cafo di bifogno, e con quefta maggior
fuggezione torni a fare efeguire al Polledro la
folita lezione, or con la tefta, ed or con la grop-
pa alia muraglia; ed a proporzione che il me-
defimo va acquiftando franchezza ne interrom-
pa il paflb col trotto, ed il trotto con il ga-
loppo, si nelle linee, che nei tornetti, e dipoi
abbandonata la muraglia gliela faccia efeguire a
campo aperto in un quadrato piü grande del
folito con le linee raddoppiate in eflb, e con
le curve femplici negli angoli del medefimo,
ma abbia fempre l'avvertenza di lafciar che
il Polledro agifca da per fe, e che da fe tro-
vi la maniera di fare le mutazioni, che occor-
rono, e fe fi imbroglia, col pararlo li dia tem-
po e luogo di correggere 1' errore per le ra-
gioni dette fopra j quando poiciö nonfegua neU
la
-ocr page 164-
S E C O N D A.              133
le prime volte, fi contend di vedere, che egli
ha intefo, ciö che da effo egli vuole, e che
dal canto fuo procura 1' efecuzione; e non
oftante che non li fia riufcito, li facria carez-
ze, e lo rimandi in Italia, che cosi piü facil-
mente, e piü prefto otterrä il fuo intento; me-
glio eflTendo il fofirire 1' errore per qualche mat-
tina che il difguftarlo male a propofito , per co-
si evitare che fi confonda, e fi perda d'ani-
mo, o vi pigli avverfione, e fi metta in di-
fperazione , come feguirebbe fe fi pretendef-
fe con la forza e col caftigo, d' obbligarlo a
ciö, che non puö, o non fa fare.
E fe s'accorge che 1'errore dipenda dalla
fuggezione che li cagiona il collo troppo pie-
gato, lo lafci in maggiore liberal tanto che trovi
la maniera di correggerfi, che in breve tempo
fi render^ capace di fofFrire qualunque fugge-
zione .
Si fogliono imbarazzare i Polledri le prime
volte che fono chiamati a pallar dal trotto al ga-
loppo nella volta grande, perche V azione dei
piedi non e inregola, e perö non puöfperarfene
f emenda fe non e prima pofto riparo al difor-
dine di effi .
Si e detto fopra che il piede di fuora deve
fempre dar principio all' azione, e di piü che
nelle linee curve, non folo il piede di fuora de-
ve dar principio all'azione, ma perche agifce
nel circolo piü grande, deve eifere anche piü
fca-
-ocr page 165-
134                   P A R T K
fcarico di pefo, e deve abbracciare piti terreno
di quello di dentro, il quale ftante il terminar
piti prefto la fua azione, perche ne abbraccia me-
no, viene a foftenere maggior tempo il pefo.
Quindie, che andando il Polledro alia volta
fulla mano deftra, fe coraincia 1' azione col pie
di dentro, viene immediatamente fconcertato
l'ordine dovuto dei piedi, e perö 1'azione del
trotto riefce raminga ed irrefoluta, e quella del
galoppo falfa, perche , cominciata dal pie di den-
tro, deve per confeguenza efler terminata da quel-
lo di fuora, all' oppoflo di quello che richiede
l'azione del galoppo , perche fia giufta ed'in re-
gola, come fi vedrä a fuo luogo.
Rilevafi da tutto quefto che la difficqlta ed
imbarazzo che moilra il, Polledro di paffare dal
trotto al galoppo con giuftezza, unicamente di-
pende 4alf eflere ftata la prima azione comincia-
ta contro regola dal pie di dentro ; ed eflendofi
vifto che non puö efeguirfi dalla potenza motri-
ce mutazione alcuna d'azione in tempo del mo-
to, e che quando fe ne voglia fare alcuna, e d'uo-
po interrompere con la parata,o con la fofpen-
fione, quella eh'e in opera, perche la potenza
motrice abbia luogo di potere fare il cambia-
mento dell'una nell'altra;
Quindi £, che avendo il Polledro comincia-
ta 1'azione del trotto col pie di dentro, non puö
a meno, che paflando fenza fofpenfione da que-
fto al Galoppo, venga anche cominciata 1'a-
zio-
-ocr page 166-
Second a .          135
zione del medeiimo galoppo con il piede di
deiuro, e fia per confeguenza falfa, e fuor di
regola; onde per por riparo al difetto di eflb con-
vien correggere prima quello del trocto, ficu-
ro, che fe il trotto farä efeguko in regola,
anche il galoppo fara. giufto, per 1' iHefle ra-
gioni addotte.
E perö, fubito che fi vede che l'azione
del trotto e raminga ed irrefoluta, non puö
metterfi in dubbio che fia cominciata con il pie
di dentro, all' appofto di quello che richiede
la volta; onde in vece di chiamare il Polledro
da quefto al galoppo, s'interrompa 1'azione con
pararlo, per dar luogo alia potenza motrice di
correggere il fuo difetto nella nuova riprefa, e
fe dopo avere tentato cosi piü volte 1' emenda,
riefce inutile, ü obblighi allora ad efeguire la
riprefa con maggior prontezza fino a farlo fcap-
pare , per accrefcere all' azione 1' incomodo e
la difficoltä che porta feco 1' irregolaritä, e
cosi impoffibilitargliene l'efeeuzione, ed obbli-
garlo ad attenerfi alle regöle del meccanifmo,
che fono efentida ogni incomodo, facendo bat-
tere il fruftone in terra dall' ajutante, girarlo per
aria, e bifognando far battere con eflb il Pol-
ledro fulla groppa.
Cominciata, che fia 1' azione del trotto con
il pie di fuora, a feconda del meccanifmo, per
poco che fia follecitato da vantaggio il Polle-
dro pafferä immediatamente dal trotto al galop-
po
-ocr page 167-
136               Parte
po fenza la minima difficolta, con la tefta e
collo al fuo luogo piegato, e con la medefi-
ma facilita e prontezza, tornerä fenza fcom-
porfi da quefto al trotto, ed all' uno, ed all'
altro, ogni volta che vi fara chiamato ,• perche
non poco contribuifce una tal piega a far si che
1' efecuzione fia fatta in regola, nella forma
che lo fconcerto della tefta da mano all'irre-
golaritä dell" azione.
Se le azioni, che mettono le anche in agi-
tazione fono quelle, che promuovono la fciol-
tezza , e 1' elafticita nei legamenti, non pnö
metterfi in dubbio, che 1'azione di dare in die-
tro non abbia quefta prerogativa fopra ogn' ai-
tra; onde torna bene di terminal* fempre qua-
lunque lezione con far dare in dietro il Polle-
dro con il collo piegato verfo la cigna, tan-
to nella linea retta, che nella circolare da tut-
te due le mani, perche venga dirotto da tut-
te due egualmente; con l'avvertenza perö, che
ciö fia efeguito dal Polledro medefimo fenza
opera alcuna della mano del Cavallerizzo, qua-
le non deve/che dargli ü cenno con fifchiar-
li il bacchettone d' avanti , batterlo in terra,
toccarli le gambe, o batterii leggiermente con
elfo il mufo, e mai con obbligaiio a ciö fa-
re a forza di caftigo; poiche eflendo al Pol-
ledro folo noto il modo di come fecondare 1' in-
dole del meccanifmo , perö a lui folo fi afpet-
ta quell' efecuzione che e profittevole, e non
dan-
-ocr page 168-
S E C O N D A.            137
dannofa, come riufcirebbe fe fofle obbligato ad
efeguirla diverfamente da quello, che compor-
ta la natura della coftruzione fua.
Sogliono i Polledri imbarazzarfi nel dare
addietro, coll' alzar della tefta, per cosi fpigne-
re il pefo del corpo in dietro in obbedire al-
ia chiamata; e ficcome in quefta forma vengo-
no ad effer caricate 1' anche, di un peib fuperiore
alia loro attivitä, e per confeguenza obbligate
a cofa che non poifono fare, cosi conviene
che il Cavallerizzo infegni al Polledro il modo
di por riparo a tale inconveniente con obbli-
garlo a tenere la tefta bafla verfo terra, per
tirare fülle fpalle quel pefo, ch'egli fpigneva di
fuperfluo fu le anche; poiche meflb cosi in
grado di potere agire, vedra nell'iftante mede-
fimo ceffare la ripugnanza, e dare a dietro quan-
to vuole; all' oppofto caftigandolo, lo vedrä
dare in una giufta difperazione, capace di far-
lo rigettare, perche obbligato in certa maniera
ad un impoffibile.
II far lavorare il Polledro da terra fenza
1' uomo addoflb, non e appoggiato che all' af-
fioma comune di dover cominciare fempre qua-
lunque imprefa dal piü facile, prima di pafta-
re al piü difficile; poiche non puö revocarfl
in dubbio, che fia piü facile al Polledro 1' efe-
cuzione delle azioni fue,fcarico di pefo,-che
dal pefo aggravato : onde ridotto a quefto fe-
. S
gno?
-ocr page 169-
133               Parte
gnOj e d'uopo farli efeguire le folite lezioni
anehe con l'uomo addoflb.
E per cio fare, fi aggiunga alia briglia due
vetltini lunghi circa a due terzi di braccio j bu-
cati come li ftaffili, perche fi poflano allunga-
re, e fcorciare fecondo il bifogno; fi attacchi-
no quefti alle campanelle della feghetta , e fatti
paflare tra le due catenelle, che tengono infie-
me le afte della briglia, fl fermino alii fteffi anel-
li delle arte, ed alle iftefle fibbie delle Redi-
ni della medefima briglia, dove efTe forio attac-
cate, tiranti a quel fegno , che fi poflano uni-
te con le redini della briglia a produrre nell'
ifteffb tempo I* effetto medefimo nella feghet-
ta , ch' efle producono nel morfo, e barbazzale,
e ciö perche il Polledro fenta nelfifteflb pun-
to alia bocca e al nafo f opera loro, dandofi la
mano 1* un 1' altro; tolto poi il vefito lungo dal-
le redini dellä briglia, fi diano quefle all'aju-
tante che deve montare a Cavallo, perche te-
nendone una per mano * pofla con efle regola-
re le azioni del Polledro, come faceva il Ca-
vallerizzo da terra con i yenti lunghi; e per-
che da una tal novitä di chiamata (che deve ef-
fer fatta con 1' ifteflb metodo prefcrkto fopra ,
perche il Polledro pofla dare efecuzione da fe
alle azioni) non venga il Polledro confufo ed
imbarazzato , continui il Cavallerizzo per qua!*
che mattina a regolarlo egli fteflb da terra con i
due venti lunghi 3 tanto che s'aflliefaccia ad efe-
guire
-ocr page 170-
S e c o n a a.          139
guire la lezione anche col pefo addofTo, co-
minci a fentire la chiamata di fopra dell'Aju-
tante , prefti ad effo la dovuta obbedienza, e
quefti abbia luogo di apprendere la maniera con
la quale va melTa in efecuzione, poiche allora
poträ il Cavallerizzo levarli i venti lunghi, e la-
iciargljelo in liberta, feguitando perö ad andar
feco come prima , con due bacchettoni in ma-
no , perehfe pofla preftarli ajuto in cafo di hi«
fogno, e perche la fua prefenza lo tenga in
fuggezione ; feguiti poi cosi fin tanto che lion
conofce, che fia diventata inutile f opera fua.
Quando il Polledro fi prefta ad efeguire
la folita lezione alia chiamata delfajutante che
ha fopra, fenza bifogno d'altro ajuto,deve man-
darfi in campagna, per fermarlo nel paiTo, trot-
to , gaioppo, e fcappata, che fono le ope-
razioni, che richiede il Cavallo da campagna
e da guerra , e puö farfi lavorare la mattina
nella cavallerizza, ed il giorno in campagna co-
me piü piace; a proporzione, che divengo-
no inutili , e la camarra , ed i ventini del*
la feghetta, devono eflere e l'una e gli altri
abbandonati, perche pofla il Polledro afliiefar-
ü a lavorare in briglia fola , e non farä mal
fatto il farli la mattina la fcuola con efli, ed
il giorno, 0 dopo la fcuola, condurlo in cam-
pagna in briglia fola con tutte due le redini
nella mano liniftra, perche poflafi con la de-
ftra maneggiare la fpada e la piftola,- deve fi-
S 2                   nal-
-ocr page 171-
Parte
I4-Ö
n ahmen te eifere avvezzato, con il folito meto-
do piacevole, anche a ftar fermo ed immobi-
le con le redini della briglia abbandonate ful
collo, perche in occafion di caccia il Cava-
liere poffa avere libere tutte due le mani per
maneggiare lo fchioppo.
Quantunque fin'ad ora io non abbia rac-
comaodato, che la foffefenza e piacevolezza,
e di bandire affatto dalla fcuola il caftigo, non
e per quefto, che non devano elTer tneffi in ope-
ra a tempo e luogo,. e la minaccia della vo-
ce ed il caftigo dello fprone, della feghetta,
della briglia , della bacchetta, e di tutti gli
arnefi che fono in ufo nelle cavallerizze; poi-
che fenza che il Polledro non abbia provata
e la minaccia ed il caftigo, che li faccia co-
nofcere il domirrio, che la natura ha dato air
uomo fopra di lui , e li faccia comprendere
qual fia il timore che dl eifo debba avere,
refta fempre incerta e dubbia la fua fubordi-
nazione ed obbedienza, e fi corre rifchio qua-
fi certo, che la novitä del caftigo, la prima vol-
ta che fia meffo in opera o a torto o a ragio-
ne, che lo forprenda in maniera, da farlo dare
in difperazione ( cofa molto facile a feguire in
Cavalli di fpirito, ed in fpecie nei collerici)
e di farli intraprendere quella difefa, che non
aveva mai tentata, non che mefla in opera, con
rifchio del Cavaliere , allorche meno fe 1' a-
fpetta •
La
j
-ocr page 172-
S ß C 0 N Ä3> A               14.1
La carezza accattiva 1' animo , e toglie via
dal Polledro il natural fofpetto che r uomo
pofla cagionarli del male, perche convinto dal-
la raedefima, ch' egli e fempre propenfo a faf-
li del bene , viene eila a promuovere in lui
quella gratitudine di cui e capace la fua natu-
ra , che e la cagione della fua obbedienza e
prontezza nel fecondare con piacere il voler
del Cavaliere.
Ed il caftigo incutendoli timore l'obbliga
alia dura condizione del fubordinato di dover
fofFrire, fenza rifentirfene, anche lo ftrapazzo
ricevuto a torto; condizione neceflaria nei fu-
bordinati, benche dura, ma molto piü in ani-
male irragionevole, come e il Cavallo.
Giammai perö deve effer meflfo il cafti-
go in efecuzione, prima che il Polledro ab-
bia perduto del tutto il fofpetto , perche mef-
fo in opera in quefto tempo ft verrebbe a con-
fermare maggiormente in eflb e nella fua fal-
vatichezza, ed a rendere fempre piü difficoito-
fo 1' acquifto della ricercata manfuetudine, in
vece d' incuterli quel timore che lo fottomette.
Ne mai farli provare caftigo alcuno fenza
npparenza di ragione o vera o mendicata. Inten-
do per vera quando il Polledro da giufto moti-
vo col rifiuto dell' obbedienza di una cola, che
puö fare per pura malizia , e per mendicata
quando la mancanza e involontaria, e fol cagio-
nata dalla difficoltä dell' azione, fattali efeguire
per
-ocr page 173-
i4a               Parte
per forza, a fine d' aver luogo di farll fentire
il caftigo con qualche apparenza di ragione, e
acciocche fi dia a credere d' averlo meritato,
che allora per confermarlo in quefba fua idea,
appena che da cenno della^ minima fommif-
fione, benche imperfetta, li fi deve far carezze
come prima, e piü ancora per rimetterli ia
quiete l'animo giuftamente irrltato.
Awertafi di piü, di far fempre precedere
al caftigo la minaocia della voce rifentita, ed im-
periofa per dimoftrarli fuperioritä, e maggior-
mente atterrirlo, e quefto deve farfi per po-
tere minorare il caftigo , fe a quefta fi rimette
indovere, dimoftrando fommiffione, e per efi*
irjcrlo cosi del tutto da eflb, quando in altra oc-
cafione, dopo averlo provato, al fentire folo del-
la voce fi corregga, dandofi per vinto.
Nulla di piü, certamente poträ defiderarfi
in un Cavallo, che debba fervire alia Campa-
gna , o alia guerra, quando fia addeftrato con
il metodo fopraddetto, poiche egli farä d' uno
fpirito docile, manfueto, e fubordinato, d'a-
zione facile, fciolta, rilevata, e graziofa, ed'
un' obbedienza pronta e ficura, e poträ ef-
fer montato fenza efporfi a rifchio alcuno da
chi che fia con tutto ü piacere.
CA-
-ocr page 174-
S E C O N D A.              143
C A P I T 0 L O III.
Del modo di dor /' ejjere a quella elaflicitä
dei legamenti delle gambe, che la natura non
gli ha Jbmminiftrato, che in potenza,
idotto to fpirito del Cavallo, potenza mo-
tnce a tal fubordinaziotie del Cavaliere , che
non fia piü capace di ricufare la minima obbe-
dienza di efecuzione, e dato alia macchina il
primo difozzamento, come ü e fatto nel Ca-
pitolo antecedente a quefto, potra un tal Poi-
ledro fupplire ficuramente a tutte quelle azio-
ni che fono neceffarie al fervizio di campa-
gna, di caccia, e di guerra, ma non giä a quel-
le , che fi vogliono nelle fcuole dai Cavalli di
tnaneggio j le quali richiedono maggiore equilibrio
del pefo della macchina, e maggiore attivitä e
prontezza in tutte le parti di efla; poiche fen-
za quefto non puö fperarfene la perfezione ri-
cercata: appunto come fegue in uno fcolare,
il quale non puö efler capace di nefluna del-
le azioni che formano il Balierino, per ave-
re apprefi i primi erudimenti della fcuola di bal-
lo» quantunque abbia acquiftato uno fciolto e
difinvolto portamento, fe non ha fatto acquifto
anche del neceffario equilibrio, che li fommi-
niftri 1' attivitä di potere efeguire le azioni piü
yicercate.
                                              StaQ-
-ocr page 175-
144                 Parte
Stante ciö, conviene ora paflare a dimo-
ftrare qua! fla il metodo, che deva tenerfi, e
quali le azioni che concorrono, ed hanno la
facoltä di dar 1' efiere a quella elafticita dei le-
gamenti delle articolazioni delle gambe che la
natura non gli ha fomminiftrato fennon in poten-
za, dalla quale unicamente depende quell' equi-
librio che da perfezione all'azione.
Tutto ciö dunque, che metre in agitazio-
ne le parti della macchina , ed in fpecie i le-
gamenti delle articolazioni, promuove e rifve-
glia 1' elafticita di cui fono fufceftibili, e quan-
to maggiore e 1' impulfo che in effi s' infinua,
tanto maggiore e Feffetto che ne' medefimi viene
prodotto; la continuazione di tale agitazione e
quella, a cui s' afpetta di dar dipoi compimen-
to all' opera con produrne quell' abito, che ren-
de agevole e connaturale quella fcioltezza e at-
tivita, che in effi e ftata introdotta.
Di qui e che nella guifa ftefla che in pochi
mefi fi ottiene da un fcolare di ballo , un libe-
ro e fciolto portamento della perfona , e fi ften-
ta all'incontro a farlo divenir ballerino in molti
anni; cosi avviene che in pochi mefi fi otten-
ga dal Polledro quella fcioltezza e attivitä che
abbifogna al Cavallo da Campagna , e molti an-
ni li fiano neceffarj per fare acquifto di quel-
la , che fa d' uopo al Cavallo di maneggio, piü
e meno che maggiore o minore e la difpofi-
zione fua naturale.
Ciö
-ocr page 176-
S E C O N D A.             145
Ciö e una prova indubitata, che non ba-
fta al compimento dell'intento ideatofi 1'aver
promofia i'elafticita, e fcioglimento delle par-
ti, come fi e fatto nel precedente Capitolo,
ma d'uopo e ancora, che quefto fcioglimento.
fia confermato, e fiflato flabilmente in efle coi
continuato efercizio, che formi quell'abito, che
da compimento all' opera col renderglielo con-
naturale, come fi e detto.
In tutte le profeffioni & regola generale che
fi cominci fempre dal piü facile, perche que-
fto ferva di fcala per poter pailare alfefecu-
zione del piü arduo e difficile; ond' e che
avendo fatto lavorare fin' ad ora il Polledro con
la tefta e collo piegato dalla parte di fuora
per rendere ad eflb piü facile, e di meno fug-
gezione f efeguimento dell' azione , col far!» ora
replicare tutte quelle azioni che fi fono indi-
cate nel medefimo Capitolo, con la tefta e col-
lo piegato dalla parte di dentro, fi ottiene un
doppio intento, cioe: di continuare F efercizio
delle medefime per far 1' acquiflo dell' abito, e
di obbligare infieme il Polledro a foffrire quel-
la maggior fuggezione per fcala, (come infe-
gna 1' arte ) che produce nei legamenti quell'
impulfo, che da r eifere aquella maggiore ela-
fticita , di cui la coftruzione fua e fufcettibile k
La piega della tefta e collo dalla parte di
dentro, obbliga la potenza motrice a fare agire
la gamba d' avanti, che forma la colonna del:
T                       fo-
-ocr page 177-
146               Parte
foftegno delta macchina, in linea perpendicola
re, coll' opporfi in certa maniera alia pendenza
fua in avanti, e col reggere il pefo in quel giufto
punto d'equilibrio che richiede l'azione vifto-
fa del Cavallo di maneggio; e perche ciö pof-
fa feguire viene obbligata anche dalla mede-
fima la gamba diagonale di dietro, che com-
pifce la bafe, ad agire piegata, acciö pofla fo-
ftenere fopra di fe quella porzione di pefo, ch'
e neceffario, e acciö la macchina fi mantenga in
bilico;di piü fa si, che la medefima potenza mo-
trice regoli con mifura la fpinta che deve da-
re la forza elaftica della paftora del piede del-
la medefima gamba di dietro, per rendere l'a-
zione progreffiva, fenza intacco del punto d' e-
quilibrio, poichk il minimo urto di piü, fareb-
be traboccare in avanti il pefo, ed il meno ar-
reflerebbe it corfo dell'azione, o la rendereb-
be raminga, e ftentata.
Una tal piega di collo e tefta, ha anche
la prerogativa di render piü facile alia mano del
Cavaliere la chiamata, e di dar luogo ancora
alia medefima di porgere ajuto al Cavallo, con
permetterli un piccolo appoggio fopra di effa,
che lo foftenga a guifa d' una terza bafe.
L'impedimento, che in una tal qua! maniera
cagiona al trabocco in avanti del pefo 1'ajuto
fopraddetto della mano, rende piü facile e piü
ficuro al pie di dietro 1' efecuzione dell'urto,
perche libera il medefimo piede di dietro, da
quel-
-ocr page 178-
\
S E C 0 N D A.           147
quella precifione incomoda, alia quale e obbli-
gato quando manca alia macchina 1'ajuto del-
la mano, poiche quefti ha la facoltä di cor-
reggere , e di por riparo al difetto del piede,
con la refiftenza in cafo che 1' urto fia ecceden-
te ; oltre poi a tutto quefto, il medefimo ajuto non
poco contribuifce a rendere l'azione piü folle-
vata, piü ficura, e piü viftofa.
E ciö avviene, perche andando a cadere
Firapulfo della mano fopra la piega del coiio
non puö fare alcuna impreffione fopra altra par-
te della macchina , e reftando per quefto
tUtti gli agenti nella Joro piena libertä vengo-
no a profittare dell'avvancaggio dell' ajuto, Cqii-
za rifentire pregiudizio alcuno.
All' oppofto, quando la tefta ed il collo
fono dritti, qualunque tenuta o imprefllone di
mano, e una chiamata alia potenza motrice quan-
to attiva per ottenere dagli agenti efecuzione
a feconda dell' obbligo loro, altrettanto pri-
va di attivita di poter fervire d'ajuto come
quella, che ya a cadere fopra la piega del col-
lo , la quale' ha V una, e ¥ altra prerogativa.
Se la tenuta e di poca impreifione , e quella
che ferve per chiamata alia potenza motrice per
minorare il corfo progeffivo al pefo della mac-
china , o per rattenerlo.
Se ella & maggiore e continuata, e quel-,
la che obbliga la medefima potenza motrice
a portare il pefo fopraddetto fopra le gatnbe
T 2.                      di
-ocr page 179-
148               P a a t e
di dietro, ed a piegar quefte, perche gli for-
mlno la bafe , quando 1' elafticita loro fia fu-
fcettibile di piega e di mollegio; e fe quefte
fono anche rozze e non dirotte, fi trova in
obbligo d' intirizzirle per metterle in forza , per
poter far fupplire quefta al difetto della pie-
ga, e fegue allora 1'arrefto.
Ma fe prima che fegua 1'arrefto, la ma-
no abbandona la tenuta, indicando una tal nuo-
va chiamata il progreflb dell' azione del pefo,
la potenza motrice cambiando immediatamente
1' impulfo agli agenti, rimette il pefo della mac-
china in azione progreffiva.
E fe in quefto tempo torna a farfi rifen-
tire la tenuta della mano, ella nuovamente ri-
cambia 1' impulfo agli agenti, a feconda che la
chiamata e piü, o meno forte.
Se quefta poi non fi fa rifentire, che dopo
che il pefo ha dato il trabocco in avanti a fo-
lo oggetco di porgerli ajuto, con reggerlo fu
la mano, la potenza motrice allora per fecon-
dare la chiamata, com'e 1'obbligo fuo, non fo-
lo fa profeguire al pefo V azione', ma con da-
re maggiore impulfo alia forza elaftica della pa-
ftora del pie di dietro, obbliga il pefo mede-
fimo a pigliar foftegno anche fopra la mano
che glie f offerifce, come fe foffe una terza ba-
fe : onde allora 1' azione non puö a meno di ef-
fere abbandonata, pefante alia mano, di poca
comparfa, ed ingrata alia vifta, e anche perico-
-ocr page 180-
S E C 0 N DA.           I4O.
lofa a far cadere il Cavallo, e chi vi e fopra;
perche affidata e la macchina ad un appoggio
debole, ed incapace di poter re filtere alia gra-
vezza ed irnpeto fuo, in fpecie fe 1' azione e
di moto vibrato.
Da una tal confufione, ed irregolaritä d'a-
zioni viene chiaramente meflb in vifta, che
quando il Cavallo ha la tefta e colio dritti la
mano del Cavaliere non puö porgere ajuto al-
cuno all'azione fua fenza togliere alia potenza
motrice la libertk d' agire a feconda che richie-
de il meccanifmo, poieh£ ella non puö eifere
in libertä, quando e obbligata d' obbedire alia
cieca alia chiamata della mano.
Onde in tal cafo e forza, che il Cavalie-
re fi contend folo d' indicare , e limitare col
temperamento di mano alia medefima, 1' azione
che vuol che da effa fia efeguita, fenza pigliar
parte, n£ mefcoiarfi nelf efecuzione fua .
Quefto mette in chiaro qual fia il van-
taggio che apporta la piega del collo, e del-
la tefta, flaute il luogo che da alia mano di
poter fervir di chiamata, e d'ajuto infierne;
tahto piü che nei Cavalli fatti, bafta quella pic-
cola piega, ch'e fufficente a fare che l'impul-
fo della mano non faccia impreffione, che nel
collo, pöiche allora gli altri agenti reftano nel-
la loro jiberta, come fi e veduto fopra, e pof-
fono agire di concerco, ciafcuno a feconda del-
la
-ocr page 181-
I50                P A K T E
la loro indole naturale ed incarico, fenza ef«
fere impediti dalla mano.
Da quanto fi e detto fopra,pu6 rilevarfi
qual fia la premura ch_ deve avere il Caval-
lerizzo d'ottenere nel fuo Cavallo di maneg-
gio la piega della tefta e del colJo; poiche fen-
za quefta e difficile per non dire impoffibile
come fi e veduto , il potere efigere la perfe-
zione nelle fue azioni. Una tal piega fenza dub-
bio depende dal grado perfetto dell' elaflicita dei
legamenti delle gambe di dietro; onde fe per
mezzo dell' arte e dell' efercizio non fi arriva a
poter ridurre quefta a quell' ultimo grado di
perfezione, che produce la fopraddetta piega,
puö francamente un tal Cavallo deftinarfi ad al-
tro ufo, per non perdere dietro a quefto inu-
tilmente il tempo.
Ridotto il Polledro ad agire con la tefta e
collo piegato dalla parte di dentro, con le cor-
de da terra, fcoffo di pefo in tutte le azioni,
ciob di palfo in avanti e in dietro , di trot-
to, di galoppo, e dipaffeggio, nelle linee ret-
te, e curve femplici, nelle laterali rette, cur-
ve , e rovefcie, interrompendo 1' une, con le
altre, come ho dato per regola nel Capitolo
antecedente , fi paffi dipoi a farlo agire, con
l'uomo fopra, nelle medefime, e con 1* ifteflb
metodo, per maggiormente obbligare col pefo
i legamenti dell' articolazioni all'ultimo grado di
quell'elaflicita, di cui fono fufcettibili, e.quan-
do
-ocr page 182-
S E C 0 N D A.           151
do corrifponde anche alia chiamata dell'ajutan-
te che lo cavalca, li fi levi le corde lunghe,
e fi lafci che il medefimo continui a faiii fa-
re le medefime lezioni, perche coll' efercizio
replicato acquifti l'abito, e quella facilitä che
da compimento e perfezione alfazione.
Dal farlo agire colle corde lunghe da ter-
ra quando ha l'uomo addoffb fi ricavano due
vantaggi: 1' uno e V avvezzarlo ad intendere con
piü facilitä la diverfitä che vi e dalla chia-
mata che li viene di fopra, da quella che li
viene di fotto , che e piü giufta, ftante che
quefta e piü a portata di chiamar il pefb fo-
pra i piedi d'avanti, che fono la vera bafe del
foftegno e dell' equilibrio del medefimo , e dal
quale nafce tutto il pregio dell'azione, el'al-
tra che li viene di fopra e di diftorlo da effi,
perche nel fentirfi chiamare all' in fu viene la
tefta incitata ad alzarfi, ed il pefo a dare in-
dietro, dal che avviene la diverfita dell'una dall'
altra, e 1' obbiigo, che quella fia melfa in ope-
ra con mifura e proporzione, perche non ca-
gioni efFetto oppofto, e diverfo da quello che
li vuole:
Efaltro avvantaggio e di poter dar lezione
con eflb Polledro alii fcolari non baftantemente
pratici, e non capaci di fare le chiamate giufte, fen-
za che i medefimi corrano rifchio alcuno, e fen-
za che il Cavallo fia fottopofto a guaftarfi, con
prendere qualche credenza, oltre quello di fa-
re
-ocr page 183-
i52               Parte
re apprendere ai medefimi fcolari, piü preflo
e con maggior facilita, il modo di far le chia-
mate, e di regolare da loro le azioni del me-
defimo.
Le fpeffe cambiate da una mano all' altra,
le mutazioni da un' azione di moto ondulan-
te a quelle di moto vibrato, dalle linee ret-
te e curve femplici ,alle raddoppiate, rette , cur-
ve , e rovefce , e viceverfa dalle feconde alle
prime, hanno una attivitä molto efficace di pro-
muovere, rifvegliare, facilitare, e dar 1'eitere
a quella maggiore elafricita dei legaaienti delle
articolazioni, e delle parti tutte delia macehi-'
na, di cui ibno fufcettibili, e di cur fi va in.
cerca, quando fono efeguite con la limitazio-
ne che proviene dal collo e tefla piegati dal-
la parte di dentro fopraddetta
II dare in dietro con la tefta e col col-
lo voltato quanto piü fi puö alia cigna e un'
azione fpecifica, e la piü efficace e adattata
a prorauovere , e dar 1' eifere a quella di cui
fono fufcettibili le articolazioni delle gambe di
dietro, (tanto necefTaria a tutte le azioni clle
puö fare il Cavallo, ) purche fia efeguita fen-
za forza e fenza contraftc di mano, ma di buo-
na voglia , e per obbedienza o per timore di ea-
ftigo, fenza precipitazione in linea retta a cam-
po'aperto, o lungo una muraglia, le la grop-
pa per sfuggire la fuggezione e l' incomo-
do, fi apparta , .or da una mano, ed or - dall*
altra.
                                                          If
-ocr page 184-
S £ C O N U A            153
II Polledro non afluefatto ad una tale azio-
ne, volontariofo di efeguire la chiamata fi ac-
cinge fubito ad alzare la tefta per fpingnere il
pefo fopra delle anche, dandofi ad intendere di
facilitate cosi 1' efecuzione, ma eon inganno 5
perche a volere che le gambe di dietro pof-
iano agire eon puntualita e franchezza in un*
azione, che non ammette ondulazione fopra di
eife (dove dovrebbe feguire, perche 1' azione
foffe fciolta e libera , come la progrefliva) b
neceflario, che fieno fcariche, e non aggrava-
te del pefo,- eflendofi veduto che tutte quel-
le che fono aggravate di efib fono incapaci di
agire si in avanti che in dietro; e perö in que-
ft' azione ha piii luogo ii moto elaftico , che
1'ondulante, ed a queft'effetto ella viene efe-
guita con tre piedi fempre in terra, nel tem-
po che quello a cui toeca, da efecuzione al-
ia fua, come fi e veduto nella defcrizione del
moto.
E da quello prende origine quella difficoltä
ed impoffibilitä di faiio, che a fuo mal grade
incontra ii Polledro, ed e il motivo della dilpe-
razione in cui egli da, fe viene obbligato dai-
la forza o dal caftigo; e perö nel Capitolo an-
tccedente ho infegnato il modo di metterlo in
grado di preilarfi all'efecuzione fenza incontro
di difficoltä alcuna, al che mi rimetto per
non far repiiche inutili.
V               La
-ocr page 185-
Parte
154
La difficoltä appunto che moftra il Pol-
ledro nel dare indietro, fa vedere che le gam-
be di dietro fono quelle che piü d' ogn' altra
parte hanno bifogno che fia rifvegliata dall' ar-
te quell' elafticitä che gli e ftata accordata in
potenza; la tefta quanto piü e piegata alia cigna,
tanto piü mette in libertä le parti ttitte della
macchina,ed in fpecie le gambe, di potere agire
a Ioro talento , e di poterfi preftare fenza ofta-
colo all'impulfa dejj'a potenza motrice, perche
priva le gambe di dietro della facoltä di met-
terfi in furza, come fbgliono fare per potere
con la fprrita Ioro intirizzi're la macchina tutta,
e far coil refiftenza a chi vuole obbligarle a pie-
garfi: onde trovandofi quelle in libertä, e fen-
za difefa, quando il Cavallo ha la tefta alia ci-
gna non poffono a meno di preftare obbedienza
con follevarfi per efeguire 1' azione che da Ioro
vuole efigerfi, e cosi metterfi in quella agita-
zione che produce e rifveglia quell' elafticith,
che 1' efercizio dipoi Ii rende connaturale, pron-
ta, e facile,
                         ''['. \
Le pofate tanto in avanti che indietro in-
terrotte, or dal paffo ed or dallo fparo dei cal-
ci , fatte efeguire con le corde lunghe da terra,
fenz' uomo fopra da principio, e dipoi a fuo
tempo anche con Tuomo fopra, non meno del
dare indietro hanno 1' attivitä d' acerefcere al-
le gambe di dietro 1' elafticitä, ed a quefta la
prontezza e fcioltezza, ed infieme di prepara-
-ocr page 186-
S E C O N D a.            I55
re il Polledro all' azione, e fare ad eflb appren-
dere l'efecuzione delle operazioni d'aria, co-
me fono la Corvetta, ed i falti, tutte di mo-
to vibrato, delle quali non ho avilto luogo di
parlare nel Capitolo antecedente, per apparte-
ne.rfi quelle al Cavallo di fcuola, e di Maneg-
gio.
Si fa intendere la pofata al Polledro con
batterli la fpalla con un bacchettone nel tempo
ifteffo, che ii chiama ad efeguirla con la voce
rephcata ah ah ahp; ed intefa che I'abbia con
la fola voce, accompagnata col cenno del bac-
chettone , quando non eorriiponda alia fola vo-
ce , o non eorriiponda ne all' una ne alf al-
tro jconvien ricorrere al pungicarello, ch'e un
afta lunga maneggiabile con una punta di ferro
in cima, o folo appuntata perchk non gli ca-
gioni tanta impreflione, baftando che fia capa-
ce di pungere come fa lo Iprone , avvengna-
che quefto fia piü adattato per lo fparo dei cal-
ci , che per la pofata; e quando ciö non bafti
bifogna ricorrere ai pilieri, tanto che I'abbia in-
tefa, e li farli la folita chiamata con V aggiun-
ta della battuta in terra del fruftone per farli
paura, ed obbligarlo a far la riprefa necelfaria
per follevar la fpalla; e fe s'oftina nella difob-
bedienza, conviene devenire al caftigo per farlo
obbedire per forza; le prime volte pero, bafta
che dia fegno d' obbedienza per farli carezze,
e rimandarlo in ftalla; che in poche mattine ca-
V a              pi-
-ocr page 187-
15,6                  Parte
pito che abbia ciö che fi vuole da lui, imme«
diatamente che fente la chiamata della voce,
folleverä e tornerä a follevar la fpalla, quante
volte vovik chilo chiaraa, econ piacere e fen-
za difHcolta.
Intefa che abbia la pofata, potra farli fa-
re fenza levarlo dai pilieri lo fparo del calcio col
pungerli con il pungiearello la groppa, e nell'
ifteflb tempo darli la voce ohp pronunziata con
preflezza, ed imperio; egli da principle» tirera
il calcio con rabbia, e per vendetta, ma ciö
nonoftante convien fubito correre a farli carez-
ze con darli on poco d'erba, e con lufingarlo,
fregarli la tefta con la mano , e nell' ifteflb
tempo con la voce piacevole e accarezzante,
tanto che abbia capito ciö che fl vuole,* ß ri-
chiami dopo con piü dolcezza col folo toccarlo
fenza pungerlo, e con la folita voce, e fe mo-
ftra d' obbedire bafta per tomare a farli carez-
ze e per rimandario in ftalla contento, come &
neceflario; che cosl in poche volte alia fola vo-
ce ab ab abp folleverä la fpalla, e al fentir 1' obp
farä lo fparo.
Si levi allora dai pilieri, che altro non fono
che due pali piantati in terra in poca diftanza
lontani V uno dalf altro in linea paralella, ai qua-
li fi legano i venti del cavezzone per tenervi
legato il Cavallo, in forma ehe pofia reftare fi-
tuato in mezzo ad effi licuro di non poter ur-
tare neU'azione in nefllmo di efli; deve effer
-ocr page 188-
S E C O N D x\ .             Ifyf
egli legato con tal proporzione, che pofla fol-
levar la fpalla fenza impedimento, ma nett! iftef-
fo tempo che non pofla avanzare in forma di
poter fuperare i pali con la parte di dietro, e
voltar faccia con rifchio di farfi. del male, in
fpecie quando e obbligato col caftigo a pre-
pare obbedienza, che fi mette in difefa, e in
collera ;
Si levi diraque il Polledro dai pilieri, e te-
nuto da due con i foliti venti, lungo una mu-
raglia, e con un ajutante dietro che abbiain ma-
no un fruftone, un bacchettone , ed il pungica-
rello, per poter dar 1' ajuto con quello, che bi-
fogna. II Cavallerizzo,e 1*ajutante, o garzone
che fia, abbiano anch'effi uno o due bacchet-
toni in mano; il primo per poter accompagna-
re la chiamata della voce col cenno , o tocco
del bacchettone, si alia fpalla quando vuol efige-
re la pofata, "si alia groppa quando vuole lo
iparo, ed il fec^ndo per farli paura con effi,
e tenerlo cosi in dovere, quando alia chiamata
tentaffe di forzarh; la mano per andare in avanti,
e cosi sfuggire la\fuggezione; tanto piü, che
il vento, che tiene in mano, tanto l'uno che
1' altro, deve effer lento per lafciare la potenza
motrice in libertä di potere agire ; fattili fare
con quefto apparato pochi paffi in avanti fi pa-
ri, e quando e del tutto fermo li fi faccia fa-
re una pofata, ufando 1' ifteffo metodo che ha
tenuto quando lo chiamerä al pilieri; efeguita
che
-ocr page 189-
158                 Parte
che 1' abbia lo tenga fermo, e li faccia le folite
carezze e lufinghe , poi torni a färii fare al-.
tri pochi paffi, e nuovamente parato quando e
del tutto fermo, lo richiami alia pofata, come
ha fatto prima, ed efeguita torni a farii le folite
carezze; feguiti cosi per due o tre volte, piü
e meno, che maggiore o minore e la difficolta
che moftra nell' efecuzione, per mandarlo con-
tento in ftalla, e giammai ftufato, che cosi il
giorno dopo la fark con piü piacere , e con
maggior obbedienza t
Jmparato che abbia a far la pofata interrot*
ta dal paffo in avanti, li fi face ano fare confix
fteflb metodö dando a dietro, e dipoi efeguiri
i palli tanto in avanti che indietro, in vece del-
la pofata fi chiami alio fparo del calcio ,• e re-
fo obbediente all'uno, e all'altro, terminati i
paffi si in avanti che indietro, una volta fi chiami
alia pofata, e l'altra alio fparo; la feconda volta
poi che fi vedeil profkto, e la facilitä dell'efe-
cuzione dell'una e dell'altro, fi vada acquiflan-
do terreno con farii fare lo fparo fubito do-
po la pofata, e finalmente fi chiami all'una e
all'altro nell'ifteflb tempo, chefivedra efeguita
la capriola ; e fe fi obbligherä a replicar piti
volte fenza interruzione del pafib la pofata, cac*
ciandolo nell' iiteffo tempo in avanti con far bat-
tere il fruftone di dietro in terra, vedra efegui-
re la Corvetta, fe la coftruzione fua comporca
I* una, o 1' altro, e4 in cafo diverfo dal rifiu-
to
-ocr page 190-
S E C O N D A             I59
to poträ cavare im pronoftico accertato di
quale fia V inclinazi-one e attivitä del medefi-
mo, perpoterlo deftinare a quel maneggio che
piü li conviene, con ficurezza di non pigliare
sbaglio.
Poiche fe nell'effere chiamato alia pofata,
in vece di far la riprefa a pie pari come de-
ve, la fa con un piede piü avanti dell' altro,
c nell' eifere chiamato in avanti per replicarla
camina il terreno con un piede dopo 1' altro
in vece di ribatterla a pi& pari, fi deduce,
che non ha difpofizione alcuna alia Corvetta, ma
potra bensi efeguire la Piruetta , il Galoppo pa-
ufato e ariofo, ed il raddoppio ftretto fu le
volte raddoppiate, con facilitä e prontezza, con
piü e meno agilitä e grazia, fecondo che piü
e meno piegate porta fenza ecceflb le anehe nel-
la fopraddetta efecuzione.
E fe nell' efler chiamato alia pofata, e fpa-
ro nell' ifteffo tempo, fi ftacca da terra con la
parte d' avanti e con quella di dietro, con
facilitä, ma fenza del calcio, dimoftra abi-
lity alia mezz'aria; fepoiin vece di flendere del
tutto il calcio in aria con tutti due i piedi, lo
accenna folo verfo terra non puö fperarfi da
effo che V aria del Montone.
Il foftenere in aria con facilitä la parte d' a-
vanti fülle gambe o anche, come dicefi nelle
fcuole, molto piegate, e un indizio che il Pol-
ledro ha difpofizione al paffeggio elevato e fo~
ftenuto:
                                                E all'
-ocr page 191-
i6o                 Parte
E all'oppofto fe effendo do tab di fpirito,
e d' anca dritta, folleva con facilita la fpalla, ma
immediatamente la lafcia ricadere a terra, e fe-
gno evidente, che ha V abilitä alia Corvetta, a
quel paffeggio pronto e prefto che chiaraafi Pi-
fla, come fi e veduto nella defcrizione delle
azioni che puö fare il Cavallo, e che 11 galop-
po fuo farä pronto e vivo, ma poco folleva-
to da terra, come e il fuo paffeggio, ed il rad-
doppio farä flentato, e folo poträ efTere efe-
guito in tempo di Corvetta, fe puren'e capace.
Per fare apprendere ai Polledri, che mo«
ffcrano abilitä, e difpofizione alia Corvetta, al
paffeggio, e al falto, e confermarli in quell' a-
zione ch'e adattata alia fpecifica loro eoftru-
zione non vi e certo miglior lezione della fo-
praddetta,
E perö quando il Polledro fi prefta in efla
ad efeguire con facilita e prontezza le foprad-
dette azioni interrotte dal paflb in avanti e in*
dietro, prima di paffare a fargliele efeguire con ■
l'uomo fopra, fi cambi il paflo in quel paffeg-
gio , al quale V inclinazione lo porta, e da que-
fto fi chiami alia pofata e alio fparo quel Pol»
ledro che non ha inclinazione ne alia Corvetta,
ne al falto, fenza alterare il metodo tenuto fo-
pra, che cosi li fi farä apprendere il paffeggio.
Quel Polledro poi, che moftra abilitä al
paffeggio e alia Corvetta infieme, in vece della
pofata, fi faccia paffare dal paffeggio alia Cor-
vet-
-ocr page 192-
Second aV          161
vetta, che cosl imparerä5 e Tuno, e 1'altra;
fe non ha abilitä alia Corvetta, ma al falto, li fi
faccia efeguire dopo il paffeggio quel falto a
cLii inclina, e fe ha la difpofizione a»)'una, e
all'altro ancora, in un tempo dopo il pafleggio
li fi faccia efeguire la Corvetta, e nell'alwo ii
falto, come (i fa nell' infegniarli la pofata e lo
fparo; fe poi e mancante dell' abilitä necelTaria al
paffeggio, fi prevalga del paflb come prima, per
farli interrompere quell'operazione che li convie-
ne, che allora altro non mancherä al compimento
dell' intento defiderato, fennonche il farli farel'i-
fteffa lezione con 1'u.omo fopra, fino a tanto che
nun fi prefta a mettere in efecuzione le fopraddet-
te azioni, alia fola chiamata del Cavaliere che ha
fopra.
Quando il Polledro non trova la via d' efe-
guir la Corvetta con le gambe d' avänti unite
infieme del pari, come lorichiede la medefima,
ma ne tiene una un poco piü in avanti delf al-
'tra, opportuno e di fargliela efeguire con le pa-
ftore, affinche vengano da efle obbligate a cor-
reggerli del difetto, perche cosl il Polledro fi
avvezzera a farle giufle ed in regola, e piüpreftos
fe vi ha inclinazione.
A prima vifta fembra, che non vi IIa dif-
ferenza alcuna nel far le pofate in avanti, o nel
farle indietro, quantunque fieno diverfe le une
dalfaltre, e producano diverfo effetto; poiche
le prime non pofFono eifere efeguite, fe noa
X              pre-
-ocr page 193-
i62               Parte
prevenute dalla riprefa della parte di dietro ,
perche venga riunito il corpo, e meffe in gra-
do le anche di poter ricever fopra di loro tut-
to il pefo della macchina, come fi e veduto
nell' efame delle operazioni di moto vibrato, al
quale mi rapporto: e nelle feconde all'oppofto
fegue il follevamento della fpalla con la fola re-
fiftenza delle anche, perche fono a portata di
poter ricevere e foftener tutto il pefo, ftante
1'eifere ftate preparate, e meffe focco dall'azio-
ne del dare indietro.
Con V efecuzione replicata ed interrotta
delle prime, s' introduce nei garetti, nelle pa-
ftore, e nelle articolazioni tutte delle gambe di
dietro e d' avanti la facilitä e prontezza di pie-
garfi, e ripigliarfi con far acquiftar loro la for-
za e f attivitä per foftener il pefo, ed efeguir
con facilitä e deftxezza il Galoppo , raddop-
pio, e tutte le operazioni di moto vibrato, co-
me fi e veduto: e con quella delle feconde, fi
aßuefanno le anche a foffrire, fenza ributtai-fi,
qualunque forza di mano, benche improvifa e
fuor d'ordine, che occorra fare nei call impen-
fati fenza poterfene efimere, per mettere co-
sl al coperto di qualche difavventura i meno
intendenti, e quelli che non hanno baftante
cognizione della giuftezza di mano , e della
chiamata.
L'interrompimento del paffo fa apprende-
re alia potenza motrice la giuftezza del tempo
e r or:
-ocr page 194-
S E C O N D A.          163
e l'ordine, col quale devono effere efeguite le
azioni e le mutazioni loro , perche pofTano
avere il dovuto rifalto e grazia, con il dovuto
regulato intervallo che dia luogo all' occhio
di diftinguer l'una azione dall'akra, e di toglier
di mezzo quella confufione, che pregiudica al
pregio loro.
Xo fparo de' calci oltre il vifibile fciogli-
mento che cagiona~in tutci i legamenti, che
compongono la parte di dietro, agiiita di piii
mirabilmente il reftante del corpo tutto ,• lo abi-
lita alia Capriola, e lo diftoglie dalla difefa delf
impennata, quando vi abbia inclinazione e la
metta in pratica, perche e il fuo oppofto.
Sopra ogni cofa perö e neceflario, che ii
Cavallerizzo fi guardi bene fempre, ma in que-
(li principj molto piü, di non far mai in nef-
fiina occafione chiamata alcuna in tempo, che
la potenza motrice non fia in grado di poterli
dare efecuzione nel momento ifteflb ch' ella
fegue, come accaderebbe per modo d'efem-
pio, fe folie fatta quando la macchina e in mo-
to, o fcompofta, o non preparata con la ri-
prefa , o col componimento dei piedi, o di
quelle parti neceflarie a produrre 1'azione che
deve euere efeguita ; perö qualunque cam-
biamento d' azione, di tempo, di mifura d' e-
quilibrio, e di qualunque altra cofa non puö
efiere efeguita con giuftezza, e fenza fconcer-
to , fe non e prevenuta dalla fofpenfione, 0
X 2               dair
-ocr page 195-
164                Par t e
dall'arrefto; quindi e, che nella fopraddetta le-
zione ne fo fare farrefto ad ogni termine d'a-
zione, prima di dar prineipio all' altra , si per-
che cosi lo richiede 11 meccanifmo della mac-
china, si perche refti al Polledro tutto il tem-
po che ha di bifogno per prepararfi. all' efecu-
zione, e li refti quefta piü facile, e s'avvez-
zi infieme all' arrefto tanto neceffario per 1' efe-
cuzione delle azLoni del Cavallo di maneggio,
come fi vedrä nella terza parte fufTeguente.
Rifvegliata e accrefciuta nei legamenti tut-
ti della raacchina, con 1'efecuzione dell'azioni
üiggerite dall'arte e fopra indicate, tutta quel-
la maggior elafticita, di cui i medefimi fo-
lio fufcettibili, non manca per dar compimen-
to alfopera del Cavallo di maneggio, che.l'e-
fercizio delle medefirae, che li faccia aequi-
ftare quell'abito, che rende loro Habile e fif-
fo un tale acquifto, e facile e connaturale at
Cavallo I'azione.
Giunto pertanto il Polledro al fegno di pre-
ftarfi obbediente alia chiamata deU'ajutante che
ha fopra con le corde da terra, devono elTer
quelle tolte via, e lafciato in libertä alFaju-
tante, perche col folö ajuto del Cavallerizzo
da terra (quando pur bifogni in quefto prin-
eipio ) maggiormente fi confermi in tale obbe-
dienza, e pofla dipoi da fe fenza ajuto alcu-
no tenerlo in efercizio nelle medefTme, finche
non vi ha fatto I' abito fopraddetto ? che dia
o^-ry^ntQ air opera.
                            Ac-
-ocr page 196-
8 E C ON D A.            165
Accade tal volta , che im Polledro che
non ha mai facta difefa, e che ha fempre pre-
flata T ultima obbedienza a tutto ciö che gli
e ftato richiefto, di punt' in bianco ricufi d' ob-
bedire, e che elfendo Cavallo di fpirito e co-
raggio, e molto piü s'e collerico, dia in difpe-
razione effendo caftigato, e s'e fincero e di poco
fpirito s' avvilifca perfiftendo nella fua oftina-
zione; quefto avviene il piü delle volte perch6
nel piegarlo, e nell'effere obbligato a efeguire
qualche operazione piü faticofa ed' incommo-
da gli viene cagionata qualche doglia interna nei
nervi , nei mufcoli , o nei tendini , £ come fe-
gue anche in noi in cafi fimili, ed in fpecie.
quando fi palTa da un gran ripofo ad un' azio-
ne di fatica, e d' incomodo ) che 1' impediice
1' efequimento di quell'azione a cui e chiamato;
onde non.di volontä, ma per forza fi trova
quefti obbligato a ricufare obbedienza.
Di qui avviene, che gli amanti del gafti-
go che non efaminano mai la caufa della di-
fefa , ( come ragion vuole che fia fatto, prima
di venire ad' eilb, ) rendono viziati i Polledri
tal volta della maggiore .abilita e faviezza.
Perö, fempre che occorre di gaftigare un
polledro fia efaminata la caufa della difefa, e
mai fi corra al gaftigo prima di averla rinvenuta,
in fpecie in Polledri che abbiano mofirato do-
cilitä per V avanti; poiche troppo e facile che
un Polledro non avvezzo a travagliare s' indoli-
-ocr page 197-
Parte
166
fca nel farlo, in fpecie nella prima doma, e che
perö im giorno faccia la iezione bene, e neli*
alcro non pofla efeguirla; onde mai averä luo-
go di pentirfi , chi antepone la fofFerenza al ga-
ftigo, ( quando cid non fia fatto con ecceffo,)
non dovendo mai efTer perduta di vifta la mo«
derazione, dovuta in qualunque cofa.
Anche i Cavalli fatti fono fottopofti fd un
tale accidente, quando fiano ftati gran tempo
in ripofo, poiche quefto impigrifce tutte le par-
ti delta macchina,- e fa loro perdere quella pron-
tezza e facüith che avevano acquiftato, e con
la fcuola e con l' efercizio; di maniera che le
prime volte che fi rimettono in azione non
poffono preffcare alia chiamata che un'obbe-
dienza imperfetta, e tal volta qualche giomo
dopo fono refi afFatto incapaci dalf indoiimen-
to in efle fopraggiunto, che fa loro dare in difpe-
razione fe fono gaftigati; perö devono efTer
quefti rimeffi in fcuola, piutcofto che gaftiga-
ti , fe fi vuole efigere da effi la primiera ob-
bedienza.
E' fuor di ogni dubbio, che mold atti re-
plicati forrnino un abito, e che fe gli atti fo-
no buoni, 1'abito fia tale, ma fe quefti fo-
no cattivi, dell'iftefTa qualita fia fabito ancora;
quindi e che 1' imperizia dell' ajutante a cui fi
commette 1' efercizio fopraddetto che deve fur-
mare quell' abito, che fiffi ed afficuri nei lega-
menti dell' articolazioni ed in tutte le altre
parti
-ocr page 198-
S E C O N D A.            l6?
parti delia macchina quell' elafticitä ed attitudi-
ne che vi hanno introdotto l'azioni fopra in-
dicate , puö cagionare nel Polledro efFetti fimili
ai fopraddetti, in vece di produrrel'intento ac-
cennato di fopra, con richiamare nelle fopradette
parti la primiera pigrizia e rozzezza, median-
te le chiamate di replicate azioni inopportu-
ne e contrarie a quell' oggetto di cui e ftato
incaricato l'ajutante fopraddetto.
Perö molto opportuno e in quefto cafo
che il Cavallerizzo dia compimento da fe all'
opera, in fpecie riguardo a quei Polledri che
piü li premono, fe non e ficuro che 1' ajutan-
te abbia baftante capacitä e perizia di poter fup-
plire alle fue veci, e quando ne l'uno ne Tal-
tro pofla farlo, il primo per impedimento per-
fonale, ed il fecondo per mancanza di füffi-
ciente perizia, obblighi quefto a prevalerfi del-
la rauraglia, e delia volta rovefcia, affinche le
medefime fupplifcano al difetto fuo,- poiche
tanto nelf una che nell' altra, non potendo
il pefo delia macchina traboccare in avanti,
e 1' una e 1' ultra toglie alia mano 1* obbli-
go di dover limitare alia potenza motrice l'a-
zione del medefimo pefo, flante che quefto
e obbligato dalla natura delle azioni loro ad
agire in equilibrio fopra le gambe d'avanti for-
mate in colonna, ed in linea perpendicolare.
La muraglia, perche fi oppone direttamen-
te al trabocco del pefo con impedire, che egli
pof-
-ocr page 199-
i68                Parte
pofla fare azione progreffiva in linea retta, e
la volta rovefcia per effer un' azione retrogra-
da, che fi aggira attorno ai piedi d'avanti pro-
duce 1' kiefs' effetto, perche i piedi di dietro
dovendo agire nei rireoli piü grandi obbligano
il pefo delia macchina a fecondare 1'azione lo-
ro retrograda, in vece di darli quell' urto, che
lo fpinge in avanci (dal quale proviene il tra-
bocco) come fanno nelle azioni progreilive:
Onde non confiftendo 1' opera delia ma.no in
quelle due azioni, che neiTobbligare il Ca-
vallo a mantenerfi fempre nella linea laterale
(prolungata e retta, fenza mai alterar la figura,
quando 1' azione e efeguita lungo la m'uraglia,
e nel confervare la linea curva laterale in quel-
la che forma la volta rovefcia, non puö a me-
no, che non fia piü facile e meno difficolto-
fa T efecuzione fua, e perö anche piü adat-
tata alia poca perizia dell' ajutante fopraddetto.
E in tlltte le altre azioni, che richiedono
1'opera delia mano, ed efigono il regolamento
continuo dal cenno d'effa, conviene ricurrere
alle corde lunghe da terra tenute da chi fäp-
pia maneggiaiie con giudizio, e cognizione di
caufa, perche fupplifcano efle al difetto delia
chiamata di chi vi e fopra, fino a tamo che
T abito non renda la potenza motrice in grado
di poter correggere da fe lo fconcerto, ed i'm-
proprieta delia chiamata con non darli ret-
ta dove t difettofa e repugnance al meccani-
fmo ,
-ocr page 200-
S E C O N D A.            169
fino, come fi vede tutto giorno, che fanno i
Cavalli vecchi nelle fcuole, quando fono mon-
tati dagli fcolari.
E fi poträ anche con effe prevalere il Caval-
krizzo de' medefimi fcolari per mantenere i Pol-
tedri nelf efercizio fopraddetto, fenza pericolo
che fienq guaftati, e con il vantaggio, che non
folo fervano alia fcuola con piaccre deiii fcola-
ri defiderofi fempre di mutar Cavalli e ope-
razioni, ma anche, che non friano in Italia ozio-
jfij e con aggravio inutile come fi e detto.
Chi non vuole avere la fofFerenza di fare agi-
re il Polledro fenz' uomo addofTo, tanto che fi
renda capace di potere efeguire le azioni con eflb
fbpra, e pretende d' altronde ch' ei faccia ciö che
nonpuö fare per mancanza di forza, ftante late«,
nera etä, o per difetto di prontezza d' elafticita,
per non efTere ftata ridotta dail' efercizio alia ne-
ceflaria fcioltezza, ributtano Polledri della mag-
gior abilitä; altri poi piu intendenti conofcendo
la caufa del rifiuto deli' obbedienza, li tengono
oziofl nella ftalla, finche non abbiano acquifta-
tala neceflaria forza, e cominciano a far loro la
fcuola, quando dovrebbero darli termine.
Querto e appunto il motivo, per cui io non
gli obbligo mai al pefo da principio, e non mi
fervo che del paffo, ufando feco loro tut ta la
flemma efofferenza poffibile; ed a proporzione
poi, che il polledro acquifta attivita, e fcioltez-
za lo fo paflare al trotto, e indi al galoppo, e
Y                      nel-
-ocr page 201-
i7o                    Parte
nelle altrc azioni indicate nel Capitolo fecondo
fopraddetto , prima fcoflb di pefo. Divenuto
capace di efeguirle anche con eflb, con la te-
fta e collo voltati air una, e all'altra parte, vi
metto 1' uomo fopra , tenendoli le corde fino
a tanto che ii Polledro non intenda anche la
chiamata fua , ed allora lafciatoglielo in liberta,
fo si, che l'uomo da Cavallo contiiiui i' i-
ftefia irregolaritä che io ho ufato, con le corde
da terra, coll' interrompere un' azione coll'al-
tra irregolarmente e fenz' ordine, perche il Pol-
ledro non pofTa (aper mai ciö che da eflb fi
vuole, e perö fia obbligato a ftar fempre vigi-
lante , e in attenzione della chiamata, e comin-
ci cosi ad avvezzarfi di buon' ora ad un' obbe-
dienza cieca e fubordinata, e non ad agire per
pratica, come fanno quelli ai quali non e mai
cambiata lezione ne luogo, i quali levati da qC~
fa non fono capaci di far altro.
E di fatto come e mai poffibil'e,. che un
Polledro , che non e in grado di efeguire le
azioni piü femplici in quiete, e"adagio adagio
e con.tutta la flemma ful paffo, pofla fuppli-
re a quelle (che fono piü difficili) di trotto, e
di galoppo, con giuftezza e prontezza > come
fs fofle Cavallo fatto, e come e la prefunzio-
ne di non pochi, e in fpecie der giovani, e
di chi fenza cognizion di caufa fi da ad inten-
dere di fapere ?
E pe-
-ocr page 202-
S E C O N D A.            171
E perö fol quando il Polledro fi e refo fa-
cile , e pronto a tutte le chiamate, ed all' efe-
cuzione di effe con la tefta e collo piegati dal-
la parte di fuora, obbligo l'ajutante a farlo agi«
re con la tefta piegata al fuo vero luogo, ch' 6
dalla parte di dentro, si perche veda dove va,
si perche una tal piega obbliga il pefo della
macchina a tenerfi in quell'equilibrio che ri-
chiede l'azione, e da luogo alia mano di por-
gerli aiuto, come fi e veduto fopra.
Ma ficcome nonoftante una tal precauzio-
ne , quando il Polledro fi trova fenza corde,
in liberta, la maggior fuggezione lo imbarazza
e lo confonde, in forma che non fa cofa farfi,
ne trova la via d'agire, ftante la limitazione
che gli cagiona la piega del collo e della tefta
di dentro, cosi per por riparo a tale fconcerto,
e d'uopo prima d'ogni altra cofa indagare quale
fia la caufa, e fe strovafi che ciö provenga
dalla fola novitä, non ne va fatto conto alcuno,
poiche con la fola fofferenza, con 1' ajuto da
terra , e con quello della tefta alia rnuraglia, in
breve tempo , e capito che abbia la chiamata,
viene fuperata ogni difficolta, ed egli prefterä
non folo la folita obbedienza, ma piglierä an-
che il piacere di farlo, ftante che le azioni
efeguite con la tefta di dentro, richiedendo che
il pefo confervi fempre 1'equilibrio, li riefco-
no piü facili, e di meno incomodo delle altre,
nelle quali il pelb trabocca in avanti.
Y 2                      Cid
-ocr page 203-
17%                  F A R T E
Ciö accade il piti delle volte, perche il
Polledro al primo fentir della chiamata da Ca-
vallo, infolita, li viene alzata la tefta, e fcon-
certato l'equilibrio del pefo, e per confeguen-
za refta allora impoffibilitato a dare efeeuzio-
ne all'azione, finche la tefta con tornare al fuo
luogo non rimetta il pefo nel fuo punto d'e-
quilibrio; e perö 1' ajuto da terra e la mura-
glia ,' con obbligarlo ad efeguire 1' azione non-
oftante lo fconcerto, li fa conofcere lo sba-
glio prefo, e lo induce a correggerlo : onde
dipoi, appena che fente la chiamata, in vece
d'alzar la tefta, fi appiglia immediatamente a dar-
li efeeuzione in regola , come faceva con le
corde, perche tanto quelle che la camarra, fe
alza la tefta nel punto iffceflb, lo avverttuio e
F obbligano a correggerfi, e cosi torna in ac->
concio il tenerli la camarra fino a tanto che
non abbia ben comprefa la chiamata , poiche:
quefta non folo corregge il difetto del Polle-
dro , ma quello ancora della mano, ch' e mol-
to facile che v*abbia parte.
Ma fe trovafi, che la repugnanza, che mo-
ftra il Polledro d'obbedire alia chiamata abbia
origine da qualche parte della macchina non fi-
nita di dirozzare, e perö mancante della necef-
faria attivitä , fi deve tornare fenza efitare alia fo-
lita fcuola di prima, e fpecialmente a quella
ch'e piü adattata a ferire il difetto, come fa
rartefice,quando'rimettefottolalima e nel fuo-
co
-ocr page 204-
S E C O N D A.           173
co quell' opera, che s' accorge che non e arri-
vata a prendere tutto il pulimento o la dovuta
perfezione per quanto vi li fia afFaticato intor-
no; infatti ridotta la parte difettofa, all' attivi-
tä neceflaria con la replicata fopraddetta riprefa,
non mancherä il Polledro a fuo tempo di pre-
ftare tutta quella piü efatta obbedienza che
puö efigerfi da eflb.
Non poca difficoltä fuole incontrarfi nelle
fcuole per indurre il Polledro a galoppar giu-
fto, come per farlo paflare dipoi con la metlefi-
SSa giuftezza dall'una all'altra mano,- e quefto
awiene a chi non ha cognizione di- quel mec-
canifmo che richiede tale azione, poiche fva-
nifce ogni difficoltä, e quefta fi converte in al-
trettanta facilitä a chi fa che tal raeccanifmo ri-
chiede, che i piedi laterali della mano fulla qua-
le fi vuol galoppare devono terminare I'azione
loro col pofarfi in terra in avanti, e che i late-
rali della parte oppoftadevono pofarfi indietro,e
che perönon puö eifere efeguita una tale azione,
fe prima di darli principio non fi trovano i me-:
defimi cosi difpofti. La mancanza d' una tal co-
gnizione fa si che nelle fcuole il piü delle vol-
te, fi chiamino i Polledri al galoppo fuor di
tempo, e fol.per accidente 0 per pratica, in
tempo giuflo, dal che nafce la difficoltä infupe-
rabile che fi incontra da quelli, ai quali non
folo manca la cognizione ma anche la pratica.
Alf oppolto la cognizione del meccaniimo di
tale
-ocr page 205-
i/4               Parte
tale azione fa si che quello che h poffiede, non
faccia mai la chiarnaca, fe i piedi del Polledro
non fono nella fopraddetta difpofizione, onde
facile, ficuro, e fenza oftacolo riefce adeflb fe-
lice 1' intento defiderato.
Per effere il galoppo un' azione di moto vi-
brato non bafta la fituazione fopraddetta dei
piedi, ma necefiario e anche, che i piedi di
dietro fiano poftati vicino in proporzionata di-
ftanza ai loro refpettivi piedi d' avanti da potere
eifere in grado di dar quell' urto al pefo della
macchina che lo vibra in avanti, e perö con-
viene che i medefimi terminino la loro azione
in tal pofto.
Da quefto rilevafi, che quando il Cavallo
e fermo in quattro non puo galoppare a neflu-
na delle mani, e non puö alia chiamata ufcir
giufto, quando 1' azione che fa, e di diverfa di-
fpofizione dei piedi dalla fopraddetta.
Onde nel primo cafo, e d'uopo di Farli
fare un paflb prima di ehiamarlo al galoppo,
perche fieno da quefto meffi nella dovuta fitua-
zione i piedi; e nel fecondo eonvien che al
pafib preceda anche l'arrefto, che dia termine
all'azione eh'e in opera, per efTere diverfa in
efla la fituazione dei piedi da quello che richie-
de il galoppo; e ficcome nella fola fcappata ü
portamento dei piedi e uniforme a quello del
galoppo, cosi da quefta fola azione pud pafiar-
fi a quella del galoppo , e da quelta a quella
del-
-ocr page 206-
Seconda.         i 75
della camera, fenza che preceda V arrefto col
fol mitigare la fuga nel primo cafo, e con ac-
crefcerla nel fecondo; onde vien conclufo ad
evidenza, che il paflb, che mette in regola i
piedi, e dipoi 1'arrefto che da compimento al-
ia riprefa, devono precedere alia chiamata dell'
azione del galoppo, perche pofla efTere efegui-
ta fenza difficoltä, e nella fua giuftezza.
Ma a voler che il paflb pofla mettere nella
fopraddetta difpofizione il piedi, e forza che
quando ü vuol galoppare fia fempre comincia-
ta 1'azione dei medefimi da quello d' avant.i ,
ch'e oppofto a quella mano dalla quale fi vuol
galoppare, poiche akrimenti facendo, fegukeb-
be un efFetto del tutto contrario all' intertto; e
perche la chiamata fia fatta in tempo, convie-
ne che cada nel momento che pigliano terra i
due piedi diagonali che danno termine all' azio-
ne del paflb medefimo.
Ne faccia la folita prova con le pedine chi
vuol reftar convinto di quefta veritä col fatto;
volendo dunque galoppare fulla mano deftra,
ftando il Cavallo fermo in quattro, egli fi figu-
ri che la potenza motrice abbia dato moto al
pefo della macchina col portarlo fopra i piedi
diagonali, deftro d'avanti, e finiftro di dietro
per fgravare gli altri due diagonali, e che abbia
cosi dato principio all'azione del paflb ,coll'on-
dulazione del medefimo , e giunta quefta a quel
punto di pendenza, che richiede che gli altri due
dia-
L
-ocr page 207-
i?6              Parte
diagonal* finiftro d' avanti, e deftro di dietro fi
portino in avanti per fubentrare alle veci di
quelli che fono in opera, muova egii ancora le
due pedine , che li rapprefentano, pofandole
in quel pofto che devono occupare i piedi,
cioe porti la finiftra davanti in quella diftanza
che puö occupare con la fua eftenfione il pib
finiftro d'avanti, e la pedina deftra di dietro
in quella che occuperebbe il pie deftro di die-
tro vicino al fuo refpettivo deftro d'avanti, e
figurandofi allora che il pefo della macchina
feguitando la fua ondulaziOne^ venga a ■■ pig-liar
foftegno fopra la nuova bafe da effipreparata-
H, fgravi gli altri due piedi, e li ftrafcichi feco
fino a tanto che la pendenza che rende incapa-
ce la bafe di piü poter fervire, non obblighi la
potenza motrice a rimetterli in azione per rU
formare una nuova bafe al pefo, col portare il
pie deftro d'avanti ad occupare altrettanta quan-
titk di terreno, di quello che occüpö il refpet-
tivo finiftro, che fu il primo a muoverfi, ed
immediatamente dopo e quafi nell'ifteffo inomen-
to (tarito e veloce 1'azione) il finiftro di die-
tro a pigliar pofto vicino al iüo finiftro d'avan-
ti ; egli pure faccia il fimile con le fue pedine,
che cosi viene terminato il paffo, perche tutti
quattro i piedi hanno efeguita la loro azione,
e vien mefla in vifta la fituazione in cui fi tro-
vano i piedi tutti, allorche deve feguire la chia-
mata della ffiano come fi e detto nella prima
par-
-ocr page 208-
S E C O N D A.            If?
parte Capitolo fecondo; e rileverä che folo il
piede deftro di dietro fi trova fuori della fitua-
zione che 1' efequimento dell' azione del galop-
po richiede, e che pero e d'uopo che que-
üo li dia compimento col portarfi a pigliar il fuo
pofto vicino al pie deftro d'avanti per poter ef-
fer in grado affieme col fuo compagno di rice-
vere il pefo della macchina fopra di loro , e di
vibrarlo in avanti quando la potenza motrice
vuol dar principio ed efecuzione all' azione
del galoppo, della quale fi tratta.
Deve eflere efeguito l'arrefto nel terminal*
Che fanno i due piedi diagonali, deflrro d° avanti
e finiftro di dietro, Tazion del paflb, si perche
paflato quefto punto averebbe principio un al-
tro paflb, fe il pie finiftro d' avanti non fi tro-
vafle impedito da eflb, si perche trovandofi in
quefto punto il pie deftro di dietro, eh'e re-
Itato fuor d'ordine fcaricato del pefo , dal pigliar
terra che ha fatto il pid finiftro di dietro, e
egli quel folo ch'ea portata di potere agire^
eflendo gl'altri tre incapaci di poterlofare, ftan-
te 1' impedimento che gli apporta, e la tenuta di
mano che ha fatto l'arrefto, ed il pefo di cui
fono caricari: onde al tocco della lingua for-
za e che egli efeguifca f azione fua fenza po-
terfene efimere; e che metta cosi la potenza mo-
trice in grado di potere efeguire con facilita la
chiamata del galoppo.
Z                   Tre
-ocr page 209-
i?S               Parte
Tre fono dunque gli efFetti, che deve pro-
durre la chiamata fatta in tempo, primo 1' ar-
refto che dia termine al paiTo, perche il pie
deftro reftato fuor d' ordine abbia luogo, e pof-
fa effere obbligato a dar compimento alia do-
vuta difpofizione dei piedi : fecondo 1' efecu-
zione di quefta fua azione: terzo ii follevamen-
to della fpalla , che da principio a quella del
galoppo; e perö la chiamata deve conüftere in
una tenuta, in un tocco di lingua, ed in un
follevamento di mano, efeguite tutte tre que-
lle azioni coll' iftefTo impercettibile intervallo
col quale la potenza motrice da efecuzione al-
le fue; la tenuta e follevamento di mano e
la chiamata alia potenza motrice dell' arrefto dei
piedi e del follevamento della fpalla, ed il toc-
co di lingua che intramezza quefte due azio-
ni della mano, e quello che fa la chiamata del
portamento del pie deftro di dietro in avanti, e
del moto vibrato che devono efeguire nel me-
defimo tempo ambedue i piedi di dietro e per
confeguenza della continuazione dell' azione del
galoppo, che ha avuto principio dal folleva-
mento della fpalla, finche la mano con una nuo-
va chiamata non gli dia il termine.
Chiaro, e dunque che efeguita la chiama-
ta del galoppo con tal metodo nel tempo in-
dicato, vien tolta e al Cavaliere e al Caval-
lo quella difficolta che incontra chi agifce a
cafo, e fenza una tal cognizione.
Pro-
-ocr page 210-
S E C O N D A              1^9
Provenendo dall'ifteflä caufa detta fopra,
!a difficoltä che s'incontra neue fcuole nel far
paflare il Polledro da una mano all' altra nell*
azion del galoppo con un confimile mecodo,
pure vi fi pone riparo; dico confimile, per-
che nel primo cafo deve eifere il pafib che
precede alia chiamata del tutto , compito dall' a-
zione di tutti quattro i piedi, come fit e det-
to, ed in queflo dev' efler folo ammezzato ed
interrotto, come fi dirä.
Termina £ azione del galoppo della man
deftra con i piedi lateral! di queffca mano fitua-
ti in avarcti , e per confeguenza con i late-
rali della parte oppofta fituati indietro; e perö
non puö efier dato efecuzione immediatamente
dal galoppo della mano deftra, a quello del-
la finiftra , che richiede fituazione diverfa dei
medefimi, fe non viene prima cambiata la po-
fitura loro; e ficcome la potenza motrice non
puö fiir mutazione alcuna nelle azioni per mi-
nima che fia, in tempo che la'macchina e in
moto, cosi prima d' ogn' altra cofa, quando fi
vuol paflare dal galoppo della mano deftra a
quello della finiftra, conviene coif arrefto dar
termiiie all' azione ch' e in opera, e dipoi appi-
gliarfi a far fare alia potenza motrice il cam-
biamento neceflario dei piedi, con obbligare.il
pie fin'ftro d'avanti a pigliare il fuo pofto, enel
medefimo tempo col folito impercettibile inter-
vallo il deftro di dietro a prendere il fuo, vi-
Z 2                     cino
-ocr page 211-
iHo                Parte
cino al refpettivo laterale d' avanti, e do fegui-
to, tre piedi fi trovano nella fituazione che ri-
chiede 1' azione del galoppo fulla mano finiftra,
e (olo il pie finiftro di dietro refta fuor d' or-
dine, ma in grado di potere al minimo impul-
fo della potenza motrice, efeguire anch' efTo
la fua azione per darli compimento, ftante I' ef-
fere ftato fcaricato del pefo nel pofare in ter-
ra che ha fatto il refpettivo fuo deftro di die-
tro.
E pert* nel prender terra, che fanno i due
primi fopraddecti piedi diagonali, e il punto in
cui deve feguire la chiamata al galoppo fulla ma-
no finiftra, cioe la tenuta, il tocco di lingua, ed
il follevamerito di mano, dimoftrati di fopra, per-
che producano i tre fopraddetci effetti.
Non puo in quefto cafo darfi compimen-
to al paflb con 1'azione di tutti quattro i pie-
di, come fi e fatto fopra, perche il profegui-
mento dell'azione loro rimetterebbe i medefi-
mi nelf ifteffa fituazione di prima, fenza produr-
re il defiderato intento, e pero e forza d'in-
terromperlo nella prima moffa dei piedi.
Puö quefto cominciarfi dal piede oppofto
alia mano fu cui fi vuol galoppare, come ho
dato per regola, perche il pie deftro d'avanti,
a cui s'afpetterebbe di dar principio all'azione
b incapace di muoverfi, si per effer ftefo in
avanti, si per effer aggravate dal pefo; onde
forza e di doverfi prevalere del pie finiftro
che
-ocr page 212-
S E C O N D A.             l8l
che per trovarfi indietro e in grado egli folo
di potere agire.
Ma ficcome un tal paflb interrotto non
pub eflere efeguito, fe i legamenti delle gambe
non hanno fatto acquifto di quella fcioltezza
ed attivitä ch' e neceflaria, perche pofTano pre-
ftare una momentanea, efatta, e puntuale ob-
bedienza alia chiamata, cosi non e poffibile che
il Polledro non arrivato anche a quefto fegno
di fcioltezza dia efecuzione alia cambiata di ma-
no di cui fi tratta, con quella prontezza che
richiedefi: onde e d'uopo con eflb di fervir-
fi del paflb compito, con obbligarlo con la pa-
rata non folo a interrompere 1' azione del ga-
loppo, ma anche a rimettere i piedi in quattro,
per poter dar principio al paflb col pie della
mano oppofta a quella fu cui fi vuol galop-
pare, e poter fare la chiamata nel punto dell'
intero compimento di eflb , come fi e detto
fopra.
Quando poi il Polledro ha fatto acquifto
della neceflaria fcioltezza ed atttivitä della for-
za elaftica dei legamenti, non folo il Cavalleriz-
zo deve fervirfi del palfo rotto per 1' efecuzio-
ne delle cambiate , ma deve anche prevalerfi di
quefto per quella del galoppo in generale, col
far cominciare il paflb dal piede di quella ma-
no fu cui fi vuol galoppare, perche la chiama-
ta che ha origine dal paflb rotto riefce piü pron-
ta, e 1'azione piü perfetta e di maggior pregio,
on-
-ocr page 213-
i8s                Parte
onde pu6 eoncluderfi che conviene che il Polle-
dro fia chiamato al galoppo dal paflb compi-
to interamente, ed il Cavallo addeflrato dal paf-
fo interrotto .
Non v' e cofa certamente che metta pitt in
ficuro, che il pafTo che deve precedere la chia-
mata del galoppo abbia principio dalla parte
oppofta a quella fulla quale vuol galopparfi,
che il far la chiamata del galoppo dalla linea la-
terale o curva, poiche il meccanifmo vuole,
che le azioni tutte di quelle fiano cominciate
dal piede d' avanti della parte di fuori, e giam-
niai da quello della parte di dentro, come fi
e veduto nel Capitolo fecondo di quefta parte.
Onde chiamato il Polledro da tali linee al
galoppo non petendo a meno che il paffb fia
cominciato dalla parte oppofla forza e che tal
chiamata venga efeguita in tempo gillfto ed in
regola; e per confeguenza, che il galoppo de-
va riufcir giufto fu quella mano che ü vuole,
Ed effendo principio infallibile il dover
paflare per feala dal piü facile al piü difficile,
cosi il far paflare il Polledro dal pafTo al trot-
to , e da quefto al galoppo in linea laterale
con la tefta alia miiraglia, piegata prima dalla
parte di fuora, e a proporzione poi dell' acqui-
ito, da quella di dentro, lafciandolo infenfibil-
mente addirizzare , fi fa si che dalla linea la-
terale fi trovi fenz' avvederfene nella retta, e
da queita con tenerlo in maggior fuggezione
della
-ocr page 214-
S E C O N D A          l83
dalla parte di dentro lafciandone in liberta la
"parte di fuora con la dovuta proporzione nella
curva, tutto ciö 6 la vera regola per render piü
facile e piü ficura la riufcita della chiamata nel iuo
punto all'aju tame, e per afficurarfi che l'e-
fecuzione del Polledro produca refFetto defl-
derato fenza correr rifchio, che fegua sbaglio.
Non puö certamente metterfi in dubbio,
che ridotto a quefto fegno d' attivitä ed obbe-
dienza il Polledro, non abbia fatto acquiflo di
tutto ciö che richiede un Cavallo di maneg-
gio, ma contutco ciö ,ficcome una penna ben
temperata refta inutile, fe manca chi la fap-
pia maneggiare, cosi avviene del Polledro, e
perö e d' uopo di pafTare a compire il mio af-
funto, col mettere in villa anche tutto ciö
che riguarda 1' opera del Cavaliere, dalla quale
depende il rifalto della maeflria fua, e della bra-
vura e bonta del Cavallo.
PAR-
-ocr page 215-
-ocr page 216-
185
DELL' OBBEDIENZA DEL CAVALLO
Parte Terza.
CAPITOLO PRIMO.
Quale deva ejjere la pofitura del Cavaliere a
Cavallo per fiarvi fermo , e quak la
ßruttura delta Sella.
Jj^ idOttO lO IpiritO del Polledro alia manfue-
tudine indicata nel primo Capitolo della fecon-
da^Psite-, poträ efTer montatoda chiccheffia, pur
che fi contend di efiger da efTo 1' efecuzione
delle fole azioni naturali; e fe oltre alia redu-
Zione dello ipirito farä flata rifvegliata, e diroz-
zata quell'elafticicä dei legamenti delle gambe9
di cui il Polledro nel fuo nafcere e ftato do-
tato in eflere, come ho dimoftrato nel fecon-
do Capitolo, poträ il Cavaliere efigere dal me-
defimo anche un' efatta e pronta efecuzione di
quelle azioni che fono neceflarie per il fervizio
di campagna, caccia, e guerra, e poträ ottener-
fi da efTo finalmente tutta la poffibile obbedien-
2a chefi richiede da un Cavallo dimaneggio e ds
opera, fe Tara ftato dato 1'eflere con 1' arte an-
che a quella, di cui e ftato dotato dalla natura
A a              folo
-ocr page 217-
186               Parte
Colo in potenza, come ho additato net Capi-
tolo terzo, col quale ho dato termine alia fe-
conda parte.
Ma ficcome le figure, che devono efTere
efeguite dalle azioni del Cavallo di maneggio,
richiedono dalla mano del Cavaliere per mezzo
della briglia una chiamata propria, fpecifica, e
circoftanziata , che indichi alia potenza motri-
ce la norma dell' efecuzione, or con dar mag-
giore ed or minore impulfo alia chiamata, ed or
con una fofpenfione, e tai volta con un arre-
fto o cola fimile, appunto come fegue alia ma-
no dello fcrivente per mezzo della penna quan-
do fa formare alfinchioftro le figure del caratte-
re, or col calcarla, ed or coll' alleggerirla, e
talvolta con ftaccarla del tutto dalla carta per
portarla in giro, ed ora in linearetta, cur-
va, tranfverfale ec., ed in tutte quelle forme
che fa d* uopo e che fono opportune per far-
le efeguire le ombeggiature, e diftinguere e
feparare una figura daU'altra in quella propor-
zione che bifogna, per ridurle alia perfezione
defiderata \ cosl non puö eder mefTa in efecu-
zione una tal chiamata fe prima il Cavaliere non
ha fatto acquiflo dell'adequata e necefTaria peri-
zia, si teorica che pratica, come e (lato d'uo-
po di fare alio fcrivente , poiche inutile fenza
quefta farebbe tanto il Cavallo d'opera, che
la penna ben temperata, perche non vi farebbe
chi gli fapefle fare agire,
-ocr page 218-
T e R z A.               r8f
Rilevandofi da quefto che H rifalto e per-
fezione delle operazioni del Cavallo richiede mi
uniforme concerto dell' obbedienza del medefi-
mo, e della giuflezza della chiamata del Cava-
liere. Dopo aver trattat odellaprima, mi e d'uo-
po,per darcompimento all'opera,di metterein
villa anche ciö che riguarda la feconda.
Polio dunque che lapotenza motrice (come
li e concludentemente provato ) non folo deva
ella llefla dare efecuzione a qualunque azione,
ma anche deva ciö fare ciecamente, non po-
tendo eflere indovina della mente del Cavalie- *
re, ne viene di confeguenza, che dalla mano
di eflb le deva venire indicato di mano in ma-
no tutto ciö che deve efler mefib in efecuzio-
ne , con tale efatta precifione, che fia rilevata
qualunque, benche minima eircoftanza, appun-
to come fa la mano dello fcrivente nel forma-
re il carattere, che non lafcia indietro ombreg-
giatura alcuna che poffa darli rifalto.
Poiche eflendo la chiamata mancante d' ti-
na tal precifione, e 1' operazione efeguita cie-
camente a feconda della chiamata, non puö a
meno d' eflere imperfetta, e difettofa in quella
parte, a mifura che la mano ha mancato di pre-
cifione; e quella e la ragione, perche un Ca-
vallo opera meglio fotto di uno che fotto di un
altro, e che la penna forma diverfo carattere a fe-
conda della mano che la regola.
A a 2               Chi
-ocr page 219-
Parte
i88
Chi fcrive non puö certamente formar ca«
rattere fe non ha la mano libera e fciolta> cost
il Cavaliere che deve regolare le operazioni del
Cavallo con le chiamate a tempo e luogo, non
puö farlo fenza la medefima libertä e fcioltezza
di mano; ma ficcome quefta non puö darfi fen-
za la fermezza in fella , cosi e neceffario al
Cavaliere prima d'altra cofa di fare acquifto
di tal fermezza, per potere aver la mano in fua
balia, e pronta fempre all' efecuzione di ciö che
occorre, emaiimpedita per tenerfi a Cavallo.
Non puö metterli in dubbio, che dalla po-
fitura piü comoda provenga la fermezza del
Cavaliere a Cavallo, e che alia pofitura e alia
fermezza non poco contribuifca la ftruttura del-
la fella.
Diverfe fono le opinioni di quale debba
efTere la pofitura del Cavaliere a Cavallo; vi
& chi vuole che vi ftia fituato del tutto di-
ritto, talmente che il piede, la gamba, e la co-
fcia formi una linea con la vita fino alia pun-
ta della fpalla, come fe fofle in piedi; e chi
lo vuol fituato a federe formando con la co-
fcia e con la vita un angolo quafi retto, ed un
altro con la gamba, e ginocchio .
L'una e 1'altra a mio parere, e fuor di re-
gola e difettofa, poiche tanto nell' una che nelf
altra, egli non puö ftar fermo in fella, ( ch' e
la piü effenziale prerogativa della pofitura ) per-
che nella prima dovendo ftare interito per te-
ner-
-ocr page 220-
T E R t A.                I89
nerfi dritte, la prefa della cofcia non e baftan«
tc a impedire 1' agitazione della vita e delle gam-
be in avanti e indietro che cagiona il moto del
Cavallo , e che porta feco anche queiia della
mano; in prova che clo fia vero, fi mecta
una ftatua a Cavallo in tal pofitura, e fi vedra
che immediatamente che il medefimo fi muove,
ell a li cade ful collo, o fulla groppa; e fe que-
fla fi pone nella feconda pofitura, quantunque
le gambe, e la vita della medefima ftiano ferme,
non puö a meno contuttociö che il moto non
faccia follevare al Cavaliere il federe dalla fel-
la , ftante che la fituazione della gamba in avanti
fa si che non abbia prefa che il ginocchio , e
quefto in falzo, perche troppo verfo il garefe,
onde il federe refta in libertä di poter eifere
follevato dal moto in fpecie, quando e inco-
modo.
E di piü eflendo quefle due pofiture for-
zate, e fuor del naturale non puö il Cavalie-
re tenerfi in efle fenza 1' ajuto della fella, e
perö gli arcioni tanto d' avanti, che di dietro
di quella che deve fervire alia prima, fono im-
poltati diritti verfo terra, in forma che obbli-
gano le cofce a ftare inforcate fenza potere an-
dare ne in avanti, ne indietro .
In quella poi che deve fervire alia feconda ,
gli arcioni di dietro fono impoflati in avanti
perche poflano foftenere le cofce al fuo luo-
go, che altrimenti caderebbero abbaffo a feconda
del loro naturale,
                                    Ef-
-ocr page 221-
IOÖ                   P A R. T B
Effendo la coftruzione del corpo umano
in tutti uniforme, ne viene di confegnenaa che
una fola fia la pofitura che deve a tutti conve-
nire, e quefta deve aver due prerogative; la
prima e la fortczza. e fermezza in fella ch'e
la piü eflenziale, e la feconda la fcioltezza e
la difinvoltura , che da grazia e rifalto alia
perfona,• alia prefa della cofcia s' appartiene la
prima, e dalla fituazione e portamento della vi-
ta proviene la feconda.
Pofto quefto , perche la cofcia abbia la fua
prefa, conviene che fia fituata in forma da po-
tere abbracciare il Cavallo fenza impedire che;
il Cavaliere poffa flare a federe in fella con
tutto il comodo, perche allora folo e in liber-
tä di mettere in azione le cofcie in tutta l'e-
ftenfione dell'attivitä loro, ed in grado di man-
tenere la vita in quella fituazione che porta fe-
co quello fciolto e difinvolto portamento che
da rifalto e grazia alia pofitura di tutta la per-
fona,
Piü che la fituazione della cofcia in avan-
ti va a formare un angolo retto con la vita,
piü fi rende incapace della prefa neceflaria per
tenerfi forte, e fe all'oppofto con lafciarfi ca--
dere viene a formare una linea retta con la
• medefima vita, impedifce al Cavaliere lo fta-
re a federe, e gli apporta incomodo, e lo ren-
de incapace di fermezza , come fi e veduto
fopra; quindi e che V unica fituazione che la
met-
-ocr page 222-
T E R Z A.                  191
mette in grado di far quella prefa che rende
il Cavaiiere forte a Cavallo, e quel punto di
mezzo tra le due fqpraddente, che fa formare
alia medefima un angolo ottufo con la vita, e
non impedifce, che il Cavaiiere ftia con como-
do a federe, e nelf ifteflo tempo toglie al Kio-
to l'attivita di poter mettere in agitazione la vi-
ta e le gambe, come fa nella prima pofitura
fopra defcritta, e di poter follevare dalla fel-
la il federe del Cavaiiere come nella feconda.
Situata cosi la cofcia e la gamba, che for-
ma T angolo ottufo fopraddetto, deve il piede
pofarfi fopra la ftaffa, di maniera che la pun-
ta di effo appena la fopra vanzi, voitata alquan-
to verfo il Cavallo, ma non del tutto, perche
poffa con maggior facilita e fcioltezza dar la
fpronata fenza perder tempo a vokarla; e quan-
tunque la gamba deva ftare (tela verfo terra per
tener la ftaffa, e dare efecuzione alia linea con
la cofcia, che forma 1'angolo ottufo, il ginoe-
chio dev' eifere fciolto con quella proporzio-
ne che s' adatta a formare la linea fopraddet-
ta, ed a lafciare in libertä la gamba di poter
dar gli ajuti ed il caftigo quando occorre, fen-
za apportare il minimo difturbo alia cofcia, ne
al reftante della perfona del Cavaiiere.
La vita con il federe pofato in fella deve
formare una linea retta con fporgere il petto
in avanti, e le fpalle in dietro e la parte fupe-
«riore del braccio con il gomito deve cadere uni-
to
-ocr page 223-
192                Parte
to alia vita pure in linea retta nella fua fciol-
tezza naturale, e 11 tenuto fenza forza ne in-
tirizzimento alcuno, ed il reflante del braccio
deve formare con un' altra linea im poco la-
terale un angolo retto con il gomito, e la ma-
no ferrata fenza forza, tanto che poffa tene-
re le redini della briglia feparate con il dito mi-
gnolo, o con l'anulare, come piti li torria co-
modo, con le dita alquanto voltate verfo il cie-
lo, ed il pugno in fuora per correggere la linea
laterale del braccio, fenza forza, perche il pol-
fo poifa preftarfi e lafciare in libertä la ma-
no di poter far le chiamate che occorrono con
quella prontezza e facilitä che fa d'uopo, fen-
za che dia nell' occhio agli fpettatori.
Siccome qualunque raoto della vita, o al-
tra parte della perfona, o intirizzimento, per
piccolo che fia, non puö a meno d' obbligar
la mano e toglierli quella libertä ch' e neceffa-
ria, e fenza la quale non poflöno eifere efe-
guite le chiamate con quella precifione che fi
e indicata difopra, meffoche fiafi cosi il Cava-
liere in fella non li refta akra liberta che di
ftrigner le cofce a fuo talento, perche un ta-
le ftrignimento non palfa a fare impreffione al-
cuna in altra parte che poffa pregiudicare al-
ia fcioltezza della mano, ma quefto pure de-
ve efTer fatto a tempo e luogo, perche fe te-
neffe fempre in forza le cofce , verrebbero a
ftraccarfi in forma che al bifogno il trovereb-
bero deboli ed incapaci di far refiftenza, al-
lor
-ocr page 224-
T E R Z A«               193
lor che ne fa il maggior d' uopo; onde da ciö
vicn conclufo, che fituatofi il Cavaliere nella
pofitura detta di fopra, deve tenerfi in efla con la
maggiore fcioltezza e difinvoltura poffibile, fen-
za affettazione alcuna, che cosl fi trovera
pronto, ed in grado a flringer le cofce per te-
nerfi fermo quando occorre, e farä fempre in
piena libertä diprevalerfi della mano,non meno
che come lo fcrivente, per fare le opportune chia-
mate con quella precifione che indicherö nel
Capitolo fufleguente, e nelfifteflö tempo fara
la pofitura flia nello ftato piü brillante e gra-
ziofo, e non poco contribuira a dar rifalto
anche all' operazione del Cavalio.
Eflendo una tal pofitura naturale, e perö
facile e comoda, non ha bifogno che la fella ab-
bia in efla parte alcuna, cora'fe necellario che
I'abbia nell'altre due fopraddette; nella prima
perche tenga le cofce inforcate e diritte, come
ella lo richiede , e nella feconda, perche fo-
ftenga le medefime in avanti, come fi e detto,
che altrimenti, quelle caderebbero in dietro, ed
in vece delfangolo retto verrebbero a formare
l'ottufo, e quella pofitura a tutti naturale da
me propofta per la piü forte, e di buona gra«
zia.
Deve dunque la coftruzione della fella ef~
fere efeguita in forma, che porga ajutoe mag-
giore ftabilitä alia pofitura fenza apportare in-
comodo ne difturbo alcuno, e perö gli arcio-
Bb               ni
-ocr page 225-
194               Parte
ni di dietro, fituati un poco in avanti, devono
fecondare la pofitura delle cofcie per daiii ap-
poggio, alquanto piegati indietro nella eftremi-
tä, perche le medefime non poflano mai tro-
vare quella coftola incomoda e tagliente che da
termine ai medefimi, e poffano ricevere 1' ap-
poggio nel piatto loro , quando occorre. La
pendenza di quelli d'avanti fia adattata, e ca-
pace di dare appoggio alia parte di fopra delle
medefime cofce, e infieme d'impedire con la
refiftenza ad efle, che il ginocchio non pofla
mai arrivare a toccare il fuflo ancorche la for-
za del moto del Cavallo levi dalla fituazione
loro le cofce del Cavaliere, ed a queft' efFetto
le medefime cofce del fufto devono efTere irn-
poftate quel tanto in avanti, che fia bafiante
a lafciar libero quello fipazio che deve abbrac-
ciare il ginocchio^ la bardella che deve fafcia-
re tutta 1' oflatura del fufto , perche non pofla
far male al dorfo del Cavallo, deve eflere efe-
guita in forma che lafci libere quelle parti
che devono occupare le cofce, affinche tra
efle ed il Cavallo non vi refti trauiezzo, che
]a pura coperta della fella, e poflano perö an-
dare ad abbracciare direttamente Ü Cavallo me-
defimo, che cosi la prefa loro riefce piti for-
te e piü comoda, e la fella non ha luogo di
girar fotto al Cavaliere, perche ftabilita nel fuo
pofto da due riprefe, cioe dalle eigne e dalle
cofce del medeiimo.
Una
i
-ocr page 226-
T E K Z A.
*95
Una tal coftruzione di fella nel tempo iftef-
fo, che feconda V indole naturale della foprad-
detta pofitura, impedifce infieme alia cofcia di
potere ufcire dalla fua fituazione; quindi e che
lo fcolare con facilitä acquifta fermezza a Ca-
VjgIIo in breve tempo fenza incontro di difficol-
tä alcuna, e perö puö darlifi fin dalla pri-
ma mattina le ftafFe, all'oppofto di quello che
fi ufa neile fcuole, dove fi tengono li fcolari
piti mefi fenza, per fermarli prima a Cavallo;
Ciö che apporta 1'inconveniente, che effendo
la pofitura in cui li mettono, fuori del natura-
le incomoda e poco forte, come fi £ vedu-
to, non poffono efli fare a meno di prevalerfi
della mano per tenerfi a Cavallo, il che ca-
giona quella crudezza nella medefima ch' e 1' op-
pofto del temperament© d' efl"a, reputato per ne-
ceflario.
Per fermar dunque lo fcolare a Cavallo,
e farli fare acquifto della fermezza di mano,
perche fia capace di far le chiamate a dovere,
con la giuftezza neceflaria, e con facilitä, ed
in breve tempo, montato che fia la prima vol-
ta in fella li fi dia le ftaffe, e li fi accomodino
le cofce e le gambe in quella pofitura, in cui
deve tenerle, e dipoi li fi additi il come de-
Ve tener ia vita, le braccia, e le mani, e li fi
ponga in efTe le redini della briglia feparate e
lenti, una per mano, tra i diti mignoli e anu-
lari , overo tra gli anulari ed i medj, ( nei quali
Bb 2                  la
-ocr page 227-
Ipö                   F A R T E
la chfamata ri efce piü dolce e di meno forza )
e \i s' imponga di tenerfi cosi con la prefa delle
cofce del tutto fciolto, fenza fare altra forza
che quella eh' e neceflaria per tenerfi fermo
fenza il minimo intirizzimento di alcuna parte,
e li fi awerta che tenga fempre la faccia allegra
e giojale, il che indica franchezza e pofleflb.
Situato cosi, il Maeftro faccia muovere il
Cavallo, ch' egli medefimo deve regolare da ter-
ra, con le corde ch' e folito tenere in mano
quando fa fcuola a' Polledri, fenza che lo fco-
larevi abbia parte alcuna , dovendoil medefimo
avere a quefV effetto le redini della briglia lenti
in mano, come fi e detto.
L'azione del Cavallo fia d'un paffo lento,
ed il piu comodo che fia pollibile , poiche
F urica premura del maeftro deve eifere in que-
fto principio, che la pofitura dello icolare ü
mantenga intatta fenza variazione alcuna, con
correggere immediatamente fe minima mancan-
za nel punto ifteffo che fegue, anche con
l'arrefto del Cavallo quando bifogni, tanto che
lo fcolare perda il fofpetto che l'incute na-
turalmente la novitä di trovarß a Cavallo, ed
infieme imparl a tenervifi fopm con la pre-
fa delle cofce, (giacche non ha altro com-
penfo che queflo da pigüare,) come la natu-
ra l'infegna.
Se per maggior fuo comodo il maeuro fa
agire il Cavallo i,n un quadrato, al termine d'o-
gni
-ocr page 228-
T e r z a;              19?
gni linea lo fermi, e fattoli dipoi tagliar Fati-
golo, nuovainente faccia l'arrefto, e ripigli in
feguito la linea, e con quefto metodo gli dia
termine, e cambi mano nella forma che taglia
gli angoli, per efeguire un altro quadrato al-
ia parte oppofta, e quando s'appigli ad efe-
guire una linea nel diritto, faccia delle parate
di tanto in tanto, per non affuticar troppo lo
fcolare, e darli tempo di ritrovarfi a Cavalio,
e di pigliaryi franchezza.
A proporzione poi del profltto , ch' eglt
fa, palfi a fare efeguire al Cavalio le prime lez-
zioni, che li furono fatce fare quando era Pol-
ledro con la telta , e con la groppa al muro
per dirozzare Felafticitä dei legamenti fuoi, ad-
ditate nel fecondo Capitolo della parte fecon-
da , con 1' avvertenza di cominciar fempre dal-
le piü facili , ed indi paflare alle piü diffi-
cili.
Ed a feconda che s'accorge che lo fcolare pi-
glia fermezza, li faccia fcorciare in mano la redi-
na della briglia, che regola V azione, tenendo fem-
pre fciolta quelia della parte oppofta, perche co-
minci ad avere parte anch' eflb con una piccola
tenuta d' efla nella chiamata, che in breve tem-
po fara in grado di poterlo fare con tutte due
lemani, a feconda del bifogno, e cosi s'av-
vezzerä ad agire con le mani feparatamente F u-
na dall'altra, ed. a poter dare gli ajuti contra-
ria
-ocr page 229-
198               Parte
Tj, come lo richiede il bifogno, ed a guidarto
da fe, lafciando che 1' opera del maeflro abbia
fol luogo nella correzione dei difetci e man-
canze che hanno origine dall' imperizia fua.
II moto comodo del Cavallo rendera faci-
le alio fcolare il confervare bella la pofitu-
ra , e lo ftabilirfi in efla; la facilitä della chia-
niata li fara perdere V apprenfione ed acquiftar
coraggio; e la fcioltezza della raano obbligheri}.
le cofce a fare il loro dovere ed a fermarlo
in fella, e per confeguenza a renderlo capace
di paffare per fcala all'efecuzione di tutte quel-
le chiamate e azioni ehe comporteranno 1' abi-
litä, talento, e difpofizione fua naturale perfe-
zionate dall' arte,
Sara forfe un tal metodo riputato per lun-
go e nojofo, e forfe anche per ideale ed inu-
tile da chi non ha efperimentato le gran' difficoltä e
pericoli che fono foliti incontrarfi nelle fcuole
dell'arte di montare a Cavallo, ma refperien-
za convincera dell' oppofto, e perö io ne lafcio
a lei la decifione, e ne abbandono la prova
teorica, per non eflere troppo prolilTo in cofa che
non merita la pena , niettendo in libertä chiun-
que di fare di ciö quel conto che piü 1' aggrada;
riftringendomi folo a rammemorarli che il pri-
mo principio di tutte le fcuole si delle arti,
che delle feienze e che debba cominciarfi fem-
pre dal piü facile, e dipoi paffare al piü diffi-
cile,
-ocr page 230-
T E R Z A.               I99
eile, ed a metterli poi in vifta che a tal principio
e appoggiato quefto nuovo mio metodo, con
farli riflettere che fe queili e proficuo ai Pol-
ledri, che fono animali irragionevoli, molto piü
deve eiferlo a chi e dotato di raziocinio, come
lo e lo fcolare.
Certo e che il Polledro che ha acquiftato
la docilitä e manfuetudine defcritta nel primo
Capitolo della feconda parte, non e piü capa-
ce di mettere in pericolo chi lo monta, fe non
vi e indotto dallo flrapazzo e caftigo intem-
peftivo ; onde puö efler montato da chi che
fia, ed anche da qualunque Signore di primo ran-
go fenza rifchio alcuno ; e non avendo di bi-
fogno per dirozzare 1' elafticitä dei legamenti
fuoi che di continuare 1' efercizio delle lezioni
giä apprefe , che fono le piü facili e le piü co-
mode, e dovendo eifere l'efecuzione delle me-
defime fatta adagio adagio e con paufa, perche
pofla egli metterla in opera, viene ad eifereperö
refo capace di fervire anche fotto li fcolari prin-
cipianti, che richiedono le medefime lezioni fa-
cili , comode , e paufate, perche poilano fermare
coll' efercizio la pofitura per abito , ed appren-
dere la maniera di flabilirfi a Cavallo con fer-
mezza, perdere 1' apprenfione, e pigliare corag-
gio, e con la medefima facilita imparare a fare
le chiamate con precifione, ed il modo di rego-
lare le azioni.
Quin-
-ocr page 231-
SOO                 P A fc T E
Quindi e che il Cavallerizzo pu5 nel me-
defimo tempo e con 1* iftefTe lezioni formare lo
fcolare ed il Poiledro, e toglier di mezzo 1' in«
conveniente di dover tenere i Polledri inutilmen«
te piü mefi, per non dire anni in flalla, come
fegue nelle fcuole anche piü accreditate.
CA-
-ocr page 232-
T E R. 2 A.                 201
CAPITOLO II.
Delle chiamMe del CavaMere.
JL L maeftro di ballo, che fervir deve d' imma-
gine al Cavallerizzo, non puö certamente aver
parte alcuna nell'efecuzione delle azioni dello
fcolare, puö bensle deve additare ad eflo quali
fiano _ quelle che inducono nelle parti, quella
maggiore elaflicitä, fenza la quale non poflbno
effere efeguite le azioni piü rieercate che egli
vuole apprendere, ed il modo che deve tenere
per metterle in opera; folamente e in liberth fua
di porgerli ajuto con la mano, ma fenza obligarlo
a cofa alcuna che riguardi 1' efecuzione delle azio-
ni , che da effo vuole efigere; e perche lo fco-
lare e dotato di ragione fi ferve del raziocinio
e della perfuafiva, per farlo agire a feconda del-
la perizia fua.
Cosi il Cavallerizzo non puö aver parte
nell'efecuzione di quelle azioni che devono ef-
fere efeguite dal Cavallo , quantunque pofla por-
gerli quell' ajuto che non toglie alia potenzs
motricelapiena libertä dell'efecuzione,'puö bene
limitargli i termini, dentro ai quali vuole, che
quefla fia effettuata; e perche il Cavallo e mari-
cante di ragione, e fol dotato d' un iftinto na-
turale che ha qualche anologia con elfa, in vir-
tu della quale conofce ciö che per elTo e buo-
no, e ciö che gu e di pregiudizio e danno , e
C c              for-
-ocr page 233-
202                 Parte
forza al Cavallerizzo1 di prevalerfi in vece del
raziocinio, di quei fegni e mezzi che dall' arte fo-
no creduti i piti opportuni perfarli compren-
dere ciö che da effo vuole efigere,* e quefti
appunto fono quelli che nelle fcuole diconfl
chiamate, delle quali io m' appiglio di dar con-
tezza in quefro Capkolo.
II darfi ad intedere di poter aver parte nelf
efecuzione delle azioni del Cavallo, come e la
prefunzione di chi agifce per pratica fenza CO-
gnizione di caufa, e il fommo degl* errori, e la
caufa che rende difettofa la chiamata, e im-
poffibilita l' efecuzione delle azioni, in vece di
dar lororifalto e perfezione, come pretende di
fare chi ha fpofata quefta maffima.
Quello che non lalcia in liberta la poten-
za motrice d' agire a feconda che comporta
la fua coftruzione, e vuol con la chiamata efi-
gere piü di quello che puö dare, rende difet-
tofa!' azione , (come ho detto) in Cavallo dell*
ultima fofFerenza, e ributta quello che ha corag-
gio d'opporfi ad effa, e di far fronte, E perö
c principio infallibtle, che la chiamata debba li-
mitare f azione al Cavallo, ma non giä mai to-
gliere ad eflTo la liberta dell' efecuzione, ch' e
di fua privativa ; perche egli folo fa la maniera,
con la quale va e puö eifere efeguita, ed e-
il folo che puö darli 1'ultimo grado di quella
perfezione che comporta 1' indole e natura fua«,
Maf-
-ocr page 234-
T E R Z A.                  203
Maffima, che vien confermata anche d rt chi
agifce per pratica fenza avvederfene, (avvegna-
ehe di fentimento contrario) con l'applaufo e
ftima, che fa del temperamento di mano, per-
che quefti", altro non fignifica, e puö dirfi che
fia 1' eftratto di quell' ifteffo prin cipio, che da
eflb viene impugriato, come fi e veduto di fo-
pra.
Prima di paffare avanti per dar efecuzione
al mio aflunto, mi fia permeffo che faccia al-
cune premefle, che ferviranno per facilitare l'in-
tendimento di quanto fono per dire in appreffo.
Primo : che fopra ogn'altra co.fa e necef-
faria la fermezza del Cavaliere in fella, come fi
e veduto nel Capitolo antecedente, perch^ la
mano pofTa efler ferma, e fempre in grado di
potere agire a fuo talento.
Secondo: che alia mano non fi appartiene
che di dare il cenno, e la norma alia potenza
motrice della qualitä dell'azione, e del come
dalla medefima deve effere efeguita, con additar-
gli tutte le circoftanze, nella forma ift'efla che
la penna da regola all' inchioftro, che deve for-
mare il carattere , fenza lafciare indietro cofa
alcuna che pofia darli rifalto; e tutto ciö deve
fare fenza pigliar parte alcuna nell' efecuzione
dell'azione, alia riferva di porgerli ajuto quan-
do bifogna, e di prefcriverli il limite dentro al
quale deve eflbr mefla in opera.
G c 2                Ter
-ocr page 235-
204.               Parte
Terzo: che alle äzioni femplid e natura-
li, come fono quelle dei Cavalli da campagna,
caccia , e guerra, puö farfi la chiauiata con la
fola mano finiftra per mezzo delle redini della
briglia, fituate e diviie in effa dal dito migno-
l'o o anulare, e dal moto e appoggio della
gamba, e dallo fprone in cafo di caftigo, per«
che refti la mano deftra libera per il maneg-
gio delle armf.
Quarto: che alle azionr artificiali dei Ca-
valli di maneggio talor conviene far la chiama-
ta con una mano fola, e talora can ambedue;
II paffeggio, il galoppo, e raddoppio femplice,
la fcappata, la camera, la eorvetta, ed il fal-
to ne* Cavalli bifcottati, puö farü con una mano
fola, ma il galoppo, e raddoppio con finte e
fbeffe, ed improvife mutazioni,, che richiedono
ehiamate diverfe, e talora una oppofta all'altras
non poffono eifere efeguiti con quella giuftezza
e puntualitä, che da rifalto all' azione fenza
f opera dell' una e V altra mano; i Cavalli di-
fettofi d' anche che hanno bifogno d' ajuto , ed
i giovani non anche affodati che pure hanno
bifogno d'ajuto edi correzione, richiedono pure
1'opera dell'una e 1'altra mano.
Quinto: la. chiamata alio fpirito fi fa col
tocco di lingua, con la voce or piacevole e
lufinghevole , or rifentita e rifoluta, ed or mi-
nacciante e fevera: con il fifchio della bac-
chetta , con la minaccia del caftigo con la
me-
-ocr page 236-
T E R Z A.                205
medefima , e col caftigo e della bacchetta-
ta e dello fprone, quando occorra rafFrenare
e correggere la malizia e l'oftinazione; purche.
tutto fia regulato a feconda che richiede il bi-
fogno, e avuto riguardo all' indole e natura fua,
che non deve effer mai perduta di mira in nef-
funa occafione da chi non vuol fottoporii a
pigliare sbaglio.
Sefto: ehe non puö efTere efeguita a do-
vere e con la dovuta precifione nefTuna chia-
mata, da chi non ha fatto acquifto prima del-
la cognizione teorica, di come deve e puö ef-
fere efeguita 1' azione che fi vuole efigere dal
Cavallo, e di quali fieno le circoftanze che co-
ftituifcono la perfezione fua; poiche da quefta
deve pigliar regola il Cavaliere per mettere in
opera a dovere la mano, ed a feconda del bi-
fogno.
Da tuttq quefto vien conclufo che alia
potenza motrice folo fi afpetta V efecuzione del-
le azioni, ed al Cavaliere di fare per mezzo
della mano , della voce, e delle gambe, le chia-
mate neceflarie che gli prefcrivano la manie-
ra come devono eifere efeguite.
Ed affinche la potenza motrice poffa fecon-
dare la chiamata, e d' uopo che f arte abbia refo
manfueto e docile lo fpirito; ed abbia non folo
dirozzata e promoffa l'elafticitä dei legamen-
ti della macchina, di cui e ftata dotata in ef-
fere dalla natura nel fuo nafcere, ma anche da-
to
-ocr page 237-
2o6                Parte
to 1'eifere a quella che folo ha fortito in po-
tenza , e pero ne ho indicato il iriodo nella
feconda parte.
E perche il Cavaliere poffa efeguire a dovere
la chiamata neceflaria, e d' uopo che abbia fatto
acquifto della cognizione teorica di tutte le cir-
coftanze fpecifiche che concorrono neil' efe-
cuzione delle azioni, e pero nel Capitolo fe-
condo della prima parte ho fatto l'analifi delle
medefime.
Rilevafi t\i piü da quanto fi e detto, che
perche la mano pofla preftarfi alia volontii del
Cavaliere, neceflaria e la fermezza in fella del
medefimo Cavaliere , ed a queft' effetto nell' an-
tecedente Capitolo di quefta terza parte ho ad-
ditato il modo di fame acquifto.
Onde non'mi refta ora, che d*individua-
re quale fia la fpecifica chiamata, che richie-
de eiafchedun' azione in particolare.
Giä fi e detto che il Cavallo andando in
diritto, eflendo figura quadrilatere, forma con
i piedi due linee eguali, e una piü ftretta dell'
altra andando in volta,ed ogni piede forma la
fua nelle linee laterali tutte quattro eguali. in li-
nea retta, e tutte quattro difuguali una piü ftret-
ta dell'altra per fcala in linea curva, e che 1'a-
zione deve eifere fempre cominciata dal piede
tf avanti, oppofto a quella mano fu cui deve
effer efeguita e terminata, nell' azione del paf-
fo, trapaflb ? e trotto, dal piede di dietro re-
fpet-
-ocr page 238-
T E R. Z A.                 207
fpettivo a quello d'avanti che 1'ha cominciata,
e che nel portante pure deve aver principio
dal!' ifteflb piede, e fine dal piede di dietro del-
la parte oppofta.
E fi e veduto anche, che il galoppo pri-
ma d' efler meflb in opera richiede che i pie-
di laterali dells parte fulla quale dev' eifere efe-
guito, fiano fituati in avanti, e quegli della par-
te oppofta in dietro; e per eifere un' azione
di moto vibrato e d' uopo, che quelli di die-
tro nell'ifteflb tempo fieno meffi in grado con
la riprefa di poter ricevere fopra di loro il
pefo tutto della macch.na, quando e folievato
in aria dalT elafticitä delle paftore dei piedi d'
avanti, che danno principio all'azione, perche
l'elafticita delle gambe di dietro pofla darli com-
pimento con la vibrazione del medefimo, e che
terminate quefta, i piedi d' avanti devono ripi-
gliar terra fenza avanzar terreno, uno dopo l'al-
tro, prima quello ch'e fituato indietro, e di-
poi quello ch' e fituato in avanti, per poterlo
ricevere fopra di loro, e cosi dar luogo e aju-
to alle gambe di dietro, di poter col moto di
reftrizione tornare a ripigliar terra vicino a que-
gli d' avanti, anch' elli uno dopo 1' altro, nell' iftef-
fa fituazione ch' erano, quando dato f urto al
pefo j fi follevarono per andare a metterfi in
grado di continuare a riprefe, affieme ed a vi-
cenda con le gambe d'avanti 1' azione:
E che
\
-ocr page 239-
soä             Parte
E che la fcappata non difFerifce dall'azio-
ne del galoppo, che nella maggior velocitä ed
abbracciamento di terreno , e la corvetta pre-
ceduta dalla riprefa viene efeguita a pie pari
a vicenda, il primo dali'elafticitii delle paftore
dei piedi d' avanti ehe la follevano in aria, ed
il fecondo da quella delle gambe di dietro che
danno 1' urto alia vibrazione del pefo, e nell*
ifteflo tempo con V ajuto äd piedi d' avanti tor-
nati in terra fi portano a rimetterfi in grado
di continuare con effi a vicenda l'azione, e di
darli compimento:
Che la differenza, che eorre dalla came-
ra alia corvetta, e fimile a quella che corre dal-
la fcappata al galoppo.
E che finalmente dalla corvetta al lalto non
vi e che quella che porta feco il maggior tem-
po del tornare a terra che richiede 1' elevazio-
ne, e la maggior quantitä di terreno che deve
abbracciare la mezz'aria, e la maggior eleva-
zione, abbracciamento di terreno, ed il maggior
tempo che richiede 1' accenno e lo Iparo del
calcio, che deveefeguire V aria del Montone, e
della capriola.
EfTendo il paflb, trapaflb, trotto, e por-
tante, efeguito in linea retta, un'azione femplice,
cosi femplice ancora deve efler la chiamata ,* e
perö il tocco di lingua bafta a obbligare la po-
tenza motrice a mettere in azione la macchina,
e la pruporzionata tenuta di mano con le guide
eguali
-ocr page 240-
T E R Z A,                   209
eguali a prefcrivergli la quantitä dell' eflenfione
del terreno che deve fare abbraceiare ai piedi.
E ficcome 1'abbraceiare piü e meno ter-
reno porta feco anche maggiore e minor vi-
vezza di fpirito, cosi la tenuta di mano che re«
gola 1'eflenfione del terreno, contribuifce an-
che in certs maniera a dar regola alia propo-r-
zione della vivezza che ricbiede quella ch' e
nieffa in opera; e quando queffca ecceda, con la
voce piacevole elufinghevole, che fi fa con le
labbra, fi corregge, ed effendo mancante, coe
la voce piü rifentita.
Quindi b, che la maggior tenuta di mano fa
formare .alia potenza motrice il pafleggio fulpaf-
fo foftenuto e ful trotto, a feconda della diipo-
fizione del Cavailo, e la tenuta minore il paf-
fo caftigiiano; una fcioltezza maggiore di ma-
no gli fa efeguire il paflb, il trapaflb, il trot-
to, eil portante, (quando fia il Cavailo di tal
natura } accompagnata dal toeco piü o meno
forte di lingua, a. feconda del bifogno e dello
fpirito del Cavailo.
Richiedendo 1' azione del galoppo una di-
fpofizione e azione diverfa dei piedi, convie-
ne che il Cavaliere s' afficuri prima di far la
chiarmta, che la macchina fia nella dovuta di-
fpoiizione, perche altrimenti non potrebbe ef-
ferli data dalla potenza motrice efecuzione,
almeno nella fua giuftezza ,• poiche a voler
ehe il galoppo fia efeguito fulla mano deftra,
Dd                d' uo-
-ocr page 241-
210                Pakte
d' uopo e ( come fi e veduto di fopra) che i pie- *
di laterali deftri fiano fituati in avanti, ed i fi-
niftri in dietro, e viceverfa quando fi voglia ,
efeguito fulla finiftra; e ficcome fenza che ne
preceda la riprefa che mette in grado le gambe *
di dietro di poter ricevere tutt'il pefo della mac-
china fopra di loro, per poterli dar 1* urto della vi-
brazione, quefto non puö feguire, cosi e necefla-
rio, che la chiamata fia fattanel punto ifteffo, che'
il piede di dietro della parte di fuora da termini
all' azione del paffo; che allora la tenuta di mano
che impedifce al pie d' avanti di ricominciare il
paflb, unita al tocco della lingua obbliga la po-
tenza motrice a far fare al piede che e reflate •
indietro, fcaricato del pefo nel punto del toe-
car terra che ha fatto il fuo compagno col dar
termine all' azione, la riprefa, col portarlo in
avanti, ed il follevamento della medefima ma-
no nelf ifteffo tempo, e la chiamata che obbli- 4
ga la.potenza motrice all'efecuzione del galop-
po fu quella mano.
Non vi ha dubbio che una tal precifione ]
di chiamata, richieda e debba eifere appoggiata
alia perizia pratica e teorica del Cavaliere, ma j
fc altresi vero che una tal cognizione faciliterä t
Tacquifto di tal neceflaria perizia, che in bre-
ve tempo facile gliene renderä l'efecuzione,iri
ipecie fe lo fpirito del Cavallo farä ridotto a quella
manfuetudine e docilitä, che l'induca a cercare
d' indovinare la volontä del Cavaliere per gfeguir-
la,
-ocr page 242-
T E R. Z A.                   211
la, perche quefta non poco gli porgerä ajuto
con porre da fe la maccbina in quella fima-
zione ch' e neceffaria, al primo cenno che gli
additi cid che da efTo fi vuole, tanto piü fe
I'elafticitä dei legamenti della macchina farari-
dotta a fegno, che non gli poiTa apportare kn-
pedimento.
Pare a prima vifta difficoltoßi una tale efe-
cuzione di chiamata, ma la fcabrofitä d' un ta-
le apparato fi cangerä in altrettanta facilitä nel-
la mente di chi rifletterä, che quell' ifteflb fe-
gue in tutte le arti e fcienze, quando con la
defcrizione fi fa l'analifi di tutte le circoftan-
ze che concorrono a formare la perfezione del-
le opere loro, non oftante che V efecuzione in
pratica riefca di fomma facilitä al profe(Tore9
come fegue giornalmente nella pittura, nella fcul-
tura, enel formare il carattere, &c. nella defcri-
zione del quale apparifce impoffibile l'efecuzione,
quantunque venga efeguita fenza neppur farci fo-
pra rifle ffione da qualunque mano che abbia ac-
quiftata la perizia neceflaria, come accade anche
in tutte le altre arti e lcienze, come ho detto .
Efeguito che abbia la potenza motrice il
primo tempo del galoppo cefla immediatamen-
te ogni diflicoltä della chiamata, perche la con-
tinuazione d' eflb non richiede che la femplice
proporzionata tenuta di mano che prefcrive la
quantitä del terreno che deve eflere abbraccia-
to dai piedinelf efecuzione di effo? e perö la
Dd z              chia*
-ocr page 243-
2i2                         Parte
chiamata della fcappata che fi intraprende dal
galoppo deve efTer regolata con la maggiore o
minor libertä di mano e di voce, pitt o meno
ardita, fecondo ch'ella dev'eifere piü o me-
no ftefa o veloce.
La maggior difficoltä che fi' mcontra in
quefta azione, e quella di far cominciare il paf-
fo che la deve precedere, dal piede oppofto
a quella parte dalla: quale fi vuol galoppare,
perche nell' atto di dar principio all' azione pof-
fano i piedi trovarfi in quella difpofizione, che
fa medefima richiedev
Nel Cavallo ammaeftrato quella non fuffi-
fte, perche egli: da fe fi pone nella fituazione
neceflaria al minimo cenno che gli indichi la
volontä del Cavaliere, e perö un appoggio di
gamba dalla parte oppolta che infinui alia po-
tenza motrice di fgravar del pefo il piede di
quella parte, ed in. vece di quello aggravar 1' altro
della parte oppofta, ed: iltocco della lingua nell' i-
fleflo tempo, che 1' obblighi a» mettere in azio-
ne la macchina, e un fegno baftante per farli
comprendere che il primo deve dar principio
all'azione, e 1'altro deve a: fuo- tempo fecon-
darla; ed ai Cavallibifcottati bafta il calcar fo-
lo della! ftafFa fenza: appoggio di gamba.-
Nelle: fcuole fi crede che un tale appog-
gio5 di gamba faccia ritirare a fe la parte dove
fegue , e da- quefto ne avvenga che il piede
oppofto fi porjti in avanti, come lo richiede
fa-
-ocr page 244-
T" E R Z A.                   213
Tazione del galoppo; opinione ch'fe erronea,
perche ripugna alia legge del meceanifmo fuo,
e che fia vcro, fi rifletta che fi e veduto dal-
le prove che non poffono effer meffi i piedi
lateral! nella fituazione che richiede V azione del
galoppo, prima che li fia dato principio, fe il
pie di fuora non ha cominciato 1' azione che
■deve precedere.
Pofto quefto, fe 1' appoggio di gamba faceffe
ritirare la parte, il piede di quefta doverebbe
arreftarfi , perche 1' oppofio poffa portarfi in
avanti, 0 ivi reftare quando vi foffe, e ne viene
di confeguenza che quello di dentro dovreb-
be cominciareT azione del paffo, e quella di
fuora con ultimaria dovrebbe reftare in avanti,
e compito il paffo, e indi fatta la riprefa, la
fituazione dei piedi farebbe del tutto oppofta
a quello che dovrebbe effere; e quando fi pre-
tendeffe che l'avanzar del piede di dentro fe-
guiffe nel primo tempo del galoppo farebbe un
aflurdo che non merita rifpofta, dopo aver pro-
vato con tanta chiarezza che f azione del galop-
po non puö feguire fe non e preceduta e dal
paffo, e dalla riprefa che mettino nella di-
fpofizione la macchina di poterla efeguire; orid'
e forza che fia acordata la mia opinione, ch'e
appoggiata alia legge del meceanifmo della mac-
china .
Tanto le linee lateral!, che le volte non
poffono effere efeguite ,, fe il pie d' avanti di
fuo-
-ocr page 245-
2i4               Parte
fuora non comincia 1' azione si del paffo
che del trotto , e di qualunque altr' azione, che
poffa fare il Cavallo, e che richieda 1'alterna-
tiva dei piedi,- e perö facendo in efTe ai Pol-
ledri la chiamata del galoppo, fi viene a toglie-
re anche a loro la difficoltä fopraddetta del co-
minciar 1' azione del paffo che deve precedere
a quella del galoppo, col piede oppofto, ed a*
facilitare al Cavaliere la chiamata del medeß-
mo , e cosi mettere in ficui'o che il Cavallo
efca giulto, tanto piü fe vi farä chiamato dall*
azione del trotto, ch'e piü facile l'efecuzione,
come ho propofto al fuo luogo; poiche affue-
facendolo cosi ad intendere la chiamata dell' ap-
poggio della gamba, in breve tempo e con faci-
lita prefterä obbedienza pronta, si dal paffo che
da qualunque altra azione.
Ha qui luogo un' offervazione da färfi per
togliere la ftrada ai meno intendenti di riputare
per falfa l'afferfione fatta, che il Cavallo per
efeguire la linea laterale fia obbligato di comin-
ciare 1'azione dal pie di fuora, e quefta e, che
quando il Cavallo fi trova in lituazione di non
poter muovere il pie di fuora , quando deve
efeguire la linea laterale, gli b forza di muover
prima il piede di dentro, per porre la macchi-
na in quelia fituazione in cui e neceffario che fi
trovi, prima-di dare efecuzione alia laterale;
onde una tale azione del pie di dentro non puö
reputarfi per principio della laterale, come non
puö
-ocr page 246-
T E R Z A.                  II5J
puö efler riputata per principio dell'azione del
galoppo, ne della corvetta la riprefa, che difpo-
ne la macchina per metterla in grado di poter
dare efecuzione alle operazioni fopraddette, ciö
chefegue anche in noi, ed in tutti i corpi ani-
mati, si quatrupedi, che bipedi.
Quanto e grande la difficoltä d' incoil«
trar Cavalli che abbiano difpofizione alia cor-
vetta, e al falto , altrettanto e facile la chiama-
ta di quelle operazioni per la ragione ch'e-
necefTario, che il Cavallo fia dotato "della fpe-
cifica attivitä per poterle efeguire.
II dovere efTere efeguita la riprefa a pie pa«
ri da un Cavallo che vi ha tuttala difpofizione,
fa si che 1' impulfo della fola tenuta di raano con
le redini eguali, fimile a quella che fa efeguire
la riprefa del galoppo, fia fufficiente per additare
alia potenza motrice I'efecuzione, anche di quella
della corvetta e falto. La forta nelV ifteflo tem-
po della medefima mano, la obbliga a follevare
la parte d'avanti, come fa nel galoppo, e la
ceduta dipoi della medefima proporzionata alia
quantitä del terreno che deve abbracciare, unita
al tocco di lingua o voce gli fa dare alle gambe
di dietro furto della vibrazione del pefo della
macchina, che deve formare il primo tempo del-
la corvetta e del falto, e la riprefa della medefi-
ma che arrefta le gambe d' avanti , nelf at-
to che toccano terra da tempo e ajuto a
quelle di dietro, perche poflano efeguire il fe-
con-
-ocr page 247-
<2l6                    P A R. T £
condo, con follevarfi in aria, allorche il pefo
della macchina e del tutto affidato a quelle d' a-
■vanti , e pofiano col portarfi in avanti col moto
d! reftrizione ripigliar terra vicino alle medefi-
me e darli compimento; la replica dell' iffcefle chia-
niate, e quella che obbliga la potenza motri-
ce a continuare l'azione, fino che non fegue
1' arrefto che li da termine,
Nella camera, quantunque efeguita con i
piedi tanto d' avanti, che di dietro del pari, co-
me nella corvetta, non ha parte alcima la ma«
no nella fua chiamata, poiche in efla la ma-
no deve effer del tutto fciolta e libera, in for-
ma che la potenza motrice fia in piena libertä.
di ftendere la macchina, quanto la coftruzione
fua lo comporta, e di mettere in azione col
maggiore sforzo poffibile tutta quell'attivitä dei
lcgamenti deiie gambe di dietro e d' avanti, di
cui fono ftate dotate dalla natura, incitata ed
obbligata dalla voce del Cavaliere, rifoluta e
della maggior vivezza, coif aggiunta bifognan-
do del fifchio della bacchetta, e della percof-
fa della medefima, e degli fproni, fegni tutti
che fono l'unica chiamata che puö farfi alia
potenza motrice per efigere da effa 1' efecu-
zione.
Rilevafi ..da quefto che l'efecuzione della
camera non e appoggiata che alia difpofizione
ed indole naturale della macchina, dove non
puö aver parte alcuna l'arte; quindi £, che chi
ha
-ocr page 248-
Terz a«               21?
ha piacere d'aver Cavalli, che abbiano Vabilitl
d' efeguire la Camera, per fervirlene folo a cor-
rere palj, non puö lufingarfi di ottenere il fuo
intento dall'arte, ma e forza chene faceia ricer-
ca dalla natura, e dipoi da im efercizio mode-
rato in linea retta, che fia capace di dar loro
lena, ed ecciti, e rifvegli in effi la natural
gara ed emulazione, e da quel governo in fine ch*
e opportuno a fomminiftrare, e mantener loro la
forza; poiche V ecceflb dello sforzo, ed il trop-
po governo intempeftivo pregiudica loro e gli
rovina in vece d'accrefcer loro attivitä, come ü
danno ad' intendere gl' ignoranti, o chi agifce a
Capriccio, e fenza cognizione di caufa; quando
poi i Cavalli di tal forte hanno a fervire per la
caccia, allora convien rieorrere all' arte che mi-
tighi e raffreni loro 1' ardore, faciliti in effi la ripre-
fa e 1' arrefto, con dirozzare 1' elafticitä dei le-
gamenti loro, come fi e additato nel Capitolo
fecondo della parte feconda per rendergli capa-
ci di preftarfi a correre piü raccolti, e con la
dovuta precifione, come fegue nella fcappata,
quantunque la fituazione dei piedi. dell' una , e
delf altra fia diverfa.
La precifione con cui deve eifere efegui-
ta la carriera dei Cavalli da caccia, perche pof-
fano preftarfi a dare efecuzione anche all' altre
azioni, che concorrono nella medefima, e paf-
fare dalf una all' altra, e dalf ardore alia flem-
ßia, apporta fenza dubbio pregiudizio alia ve-
E e                    lo-
-ocr page 249-
2i8               Parte
locitä, perchk ella richiede all' oppofto che \$
macchina fia del tutto ftefa, ed In piena liber-
ty , fenza reftrizione alcuna, come ho detto fo-
pra, e perö chi vuole Cavalli per correre i pa-
Ij, non puö pretendere, che 1' arte pofTa dar
loro ajuto alcuno, come ho detto di fopra.
Non differifce la chiamata della mezz' aria
da quella della corvetta, fe non nell' intervallo
maggiore che in quefta deve correre tra la for-
ta di mano , e la riprefa , perche abbia tempo Ü
moto vibrato di far quel maggior camino ch'ef-
fa richiede, come ü e veduto nella fua defcri-
zione nel fecondo Capitolo della prima parte.
L'arie del Montone' e della capriola ri-
chiedono di piti, che la mano fecondi t azio-
ne fenza apportare impedimento all' efecuzio-
ne, affinche ella poffa dare alia macchina ajuto
con r appoggio che fofpenda alquanto il moto
della natura di efla nel tornare a terra, perche
poflano le gambe di dietro dare efecuzione all'
äccenno nella prima, e dello fparo del calcio
coii ambedue i piedi uniti e del tutto diftefi nel-
la feconda, e deve di piü quefta chiamata del-
la mano della briglia, eifere accompagnata da
quella della mano della bacchetta , che con il
tocco piü o meno forte fulla groppa e ne-
cefTario che neU'ifteffö tempo dia il fegno di
efli alia potenza motrice , alia quale $■' afpetta
di darli efecuzione a feconda dell' indole, e di-
fpofizione che ha fortito dalla natura In mac-
cMna, ch'e in azione.
                            Ve-
-ocr page 250-
T e a. z a.               219
Veduto quali fieno Ie chiamate, che fer-
vono di fegno alia potenza motrice per meute-
re in moto la macchina in linea retta nelle di-
verfe azioni che puö fare , conviene _ paffar
a mettere in vifta anche quelle che richiedono
Ie figure, che dalle medefime azioni devono ef-
fere efeguite in volta, e nelle linee lateral! ret-
te e curve, da una mano e dalf altra, con im-
provife mutazioni e finte, interrompendo, e
mefcolando un' azione coll' altra per rilevare 1' a-
bilitä del Cavalio, e la perizia del Cavaliere.
La legge del meccanifmo della macchina
del Cavalio, e di tutti gli altri corpi animati
si quadrupedi che bipedi, come fie veduto di
fopra, efige che il piede che refta mdietro co-
minci 1' azione , e che quello che tocca terra
nel punto ifteflb fia caricato di quella porzio-
ne del pefo della macchina, che afpetta all' in-
carico fuo, perche pofla eflere a parte del fo-
ftegno della medefima, e l'altro fia in libertä
di poter efeguire la fua funzione, dal che av-
viene, che quello ch' e caricato del pelb non
pofla muoverfi dal fuo pofto, e che 1' altro fia
in libertä d'agire.
Stabilifce di piü, che quell'azione che
deve elTere efeguita da una mano, al piedi op-
pofto s' afpetti di darli principio , e all'altro il ter-
mine ; quindi e che ogni azione richiede una
fpecilica, e propria fituazione dei piedi, prima
che poila efler mefia in opera, come pure fi e
Veduto-fopra.
                 E e 2              E de-
-ocr page 251-
Parte
220
E determina ancora che nel tempo chela
macchina e in moco non pofla feguire mutazio-
ne alcuna, benche minima fia, fenza che pre-
ceda l'arrefto necefTario per dar luogo alia po-
tenza motrice di porre la macchina in quella
difpofizione che richiede quell' azione che de-
ve efTere efeguita.
Quando il pefo della macchina non e in
equilibrio fopra la bafe che lo foftiene, 6 fem-
pre vacillante, e fenza fermezza, e perö per
tal ragione e incapace di preftarfi all'impulfo
della potenza motrice, quando quefto non fia
a feconda della fua inclinazione; ma non e cosi
quando fi trovi in quel punto d' equilibrio che
li cagiona fermezza , perche allora e pronto
a preftarfi a qualunque impulfo, neffuno eccez-
tuato, e la potenza motrice e in libertä di dar-
li regola, e di tnettere in azione a fuo talento
qualunque parte della macchina, come piü li
piace.
Dependendo dunque la puntualitä ed efat-
tezza dell' efecuzione delle azioni dal trovarfi
la macchina ferma fopra la fua bafe, d' uopo
e che l'arrefto che deve precedere alia muta-
zione delle azioni fia fatto in forma che la mac-
china fi trovi in tal fituazione, efeguito che fia,
perche la potenza motrice poffa fubito dar pun-
tual' efecuzione a qualunque chiamata che le
venga data dal Cavaliere, e perö la malfiraa
delle premure, di chi vuole efigere efatta ob-
-ocr page 252-
T E R Z A.                 221
bedienza dal Cavallo, deve efiere quella che fia
fatta la chiamata dell' arrefto con 1' ultima
efattezza.
E ficcome non puö metterfi in dubbio,
che dair efTere efeguita la chiamata dell' arrefto
piü in una maniera che in un' altra, ne proven-
ga che efeguito f arrefto, fi trovi il pefo della
macchina fuor d' equilibrio, o i piedi al di fuori
della dovuta fituazione; cosi necefiario e che
la medefima fia facta fempre con la refiftenza
della mano dal luogo dove fi trova fenza muo-
verfi da efib come fe foffe immobile, perche,
fia obbligato il pefb della maccchina, che efe-
guifce I' azione di fentirne 1' impulfo, fol quan-
do fi trova avanzato in forma, che la bafe che
lo foftiene ftante la fua inclinazione in avanti,
fi fia refa incapace di poterlo piü foftenere,
e che pero ü trovi la potenza motrice in ne-
ceffitä di ritirarlo in dietro, per rimetter la ba-
fe in attivitä con raddirizzarla, perche il pefo
pofla riacquiftare 1'equilibrio, e rimetterfi cosi
in grado di poterfi preftare fenza ritardo a qua-
lunque impulfo che pofla venirli dato dalla po-
tenza motrice; ciö che non potrebbe feguire
fe la mano con tirarfi a dietro facefle fentire al
pefo r impulfo intempeftivo, prima del tempo
divifato.
Poflbno fenza fallo le chiamate, e F efecu-
zione delle mutazioni, ftante la diverfitä, pre-
cifione, ed efattezza che richiedono, riputarfi
la
-ocr page 253-
S2a                 Parte
la pietra di paragone della maeftria del Cava*
Here, e dell' eccelienza e perfezione del Caval-
lo; poiehö fenza ehe il Cavaliere abbia fatto
prima 1'acquifto di una perfetta teoria che li
metta in vifta con cognizione di caufa tutto cid
che la riguarda, per effer meffa in opera, ed
altrattanta pratica che li renda facile 1' efecu-
zione, e impoflibile che fenza quefta poffa in-
dicare alia potenza quell'efattezza di precifio-
ne , alia quale deve preftarfi, perche V azione
poffa avere tutto il rifalto dovuto.
E fe il Cavallo non ha acquiftata tutta la
fcioltezza, e attivitä, che puö fomminiflrarli
1'arte, perche poffa fecondare con la dovuta
puntualitä ed efattezza l'impulfo della mede-
fima potenza motrice, non e tampoco poflibi-
le ch' egli poffa foddisfare al fuo dovere, come
11 e detto di fopra,
Le mutazioni fono diverfe : volontarie
quelle che cadono in mente al Cavaliere di vo-
ler fare a fuo talentO, si penfatamente che all'
improvifo: ed obbligate quelle che portano fe-
co di confeguenza le figure che devono efe-
guirfi; e 1* une, e 1' altre confiflono nel cam-
biamento dell' azione, che devono fare i piedi
nel paffare da una mano all' altra 7 ed in quel-
lo che porta feco il dover abbvacciare piü o
meno terreno, a feconda che richiede V azio-
ne e le figure che devono effere efeguite, e
nel cambiamento del pefo da im piede all' altro,
o da
-ocr page 254-
T E R Z A.                223
0 da un punt' all' altro dell'equilibrio, or piü,
ed or meno inclinato, e pendente infieme con
la bafe che lo foftiene.
La chiamata delle mutazioni volontarie e
capricciofe * che dipende unicamente dalla vo-
Iontä del Cavaliere , noil difFerifce da quella
dell' obbligate , fennon che nel tempo e nel
luogo dove devono eflere efeguite; poiche quel-
lo delle prime e indeterminato, e quello delle
feconde fiffo; e ficcome la chiamata impf ovi-
fa, e intempeftiva non fa mutar di condizione
alia figura che dev' eifere efeguita, cosi la chia-
mata dell' efecuzione della medefima dev' effer
fempre la fteffa fenza variazione alcuna, tanto
nelle prime che nelle feconde,
Le figure dell'azioni che fono efeguite in
linea retta, non fono fottopofte ad alcra varia-
zione che a quella che porta feco quel mag-
giore o minore punto d'equilibrio del pefo,
che ciafcheduna di effe richiede, e pero la chia-
mata non confifte che in una proporzionata te-
tenuta di mano, che limiti al pefo la fituazione
fua, e quando fi tratti di farlo pafiare da una
■öäfcazione alfaltra, convfen che preceda l'arre-
fto (come in tutte le altre mutazioni,) che
interrompa l'azione ch'e in opera, perche pof-
fa aver luogo quella che deve ad efla fubentra-
re; quando la diverfitä dell' equilibrio fia di po-
ca confeguenza, una piccola fofpenzione, o re-
Ipiro efeguito da mano maeftra puö fupplire
alle
-ocr page 255-
224                Parte
alle veci delf arreflo, e farä baflante fegnO al-
ia potenza motrice per farle intendere ed efe-
guire ciö che deve fare, fenza che dia nell' oc-
chio alio fpettatore.
La figura delle linee laterali retta, convie-
ne che fia formata da quattro linee parallele, af-
finche tutti quattro i piedi poflano agire nella
fua , fenza che 1' uno dia impedimento all' azio-
ne dell' altro j ed acciocche poiTa queilo fegui-
I'e , e d' UOpO che prima che fia dato principio
all' azione fia anche la macchina fituata in linea
laterale, perche ciafchedun piede pofla eifere in
libertä di agire liberamente nella propria linea,
poiche trovandofi fituata diverfamente, quello
che da principio all' azione non potrebbe a
meno di levar di forza quello che deve efeguir
la fua dopo con incavalcarlo , di percuoter-
lo e di ferirlo con l'inciampo, o di cagionar-
li qualche contufione con calpeftarlo.
II piede d'avanti di fuora, deve effere il
primo a dar principio all' azione nella fua linea,
pigliando terrerio in avanti, ed infieme in fian-
co, per lafciare in liberta il compagno, e per
evitare cosi gl'inconvenienti fopraddetti; ed il
diagonale di dietro nel paflb e trotto, deve in
fecondo luogo fecondare 1' azione del primo J
in terzo luogo quello di dentro d'avanti,deve
dar compimento alia fua con portarfi in avanti?
e quanto piü puö in fianco, per dar luogo al
fuo compagno di potere al fuo turno agire con
mag-
-ocr page 256-
T e a. z a.               225
niaggiore libertä e franchezza, di quello che ha
fatto, ed in quarto luogo con I'ifteflb metodo
degli aim, quello di jdietro di fuora deve
dar compimento e termine nella fu'a linea all' a.
zione fopraddetta.
rQuefta figura richiede che la macchina
confervr fempre intatta la fituazione laterale, in
cui fu polio dalla potenza motrice prima di'dar
pnncipio all' azione con il collo un poco pie-
gato, e la tefta alquanto voltata dalla parte di
dentro, perche la mano di quefta parte poflk
dare un piccolo, e adattato appoggio ed ajuto
al foftegno del pefo, per impedirli il trabocco
e raffrenare il moto della parte d'avanti, affin-
che 1 piedi di dietro che fono fempre piü tar-
di e lenti abbiano tempo di poter fupplire al lo-
ro mcarico, e far si che 1' azione fia piü fo-
fieauta [e sfarzofa, fenza apportare impedimen-
to acuno alia potenza motrice nell'efecuzione,
perche andando 1'impulfo della tenuta della ma-
no a term mare nella piega del collo, non ha
am vita di fare impreffione alcuna nel reftante
della macchina, come farebbe, fe la tefta ed
il collo foffero dritti, perche aüora anderebbe
a cadere fopra delle anche, e apporterebbe im-
pedimenta alle azioni loro, con togliere alia po-
tenza motrice l'attivita di poteiie fare agire a
feconda che richiede il meccanifmo di tale efe-
cuzione, cc>me ü b vedut0 nel Capitolo terz0
della feconda parte.
Ff              Non
-ocr page 257-
226                 Parte
Non hanno,, come fi e veduto al Capitolo-
primo i parte prima, nell' analifi della coftru-
zione della macchina, attivitä alcuna le gam-
be del Cavallo di foftenere, ne di fecondare
con la pendenza dalla parte laterale iL pefo, ne
l'ondulazione fua; e perö la potenza motrice fi
trova in obbligo di. fupplire all' infufficenza delle
medefime,e all'incomodo che gliene provienei
col moto progreffivo per quanto puö in avan-
ti* C011 limitar al pefo T ondulazione, facendö
abbracciare ai piedi minor eftenfione di terre-
no, e con ricevere dalla mano del Cavaliere
l'ajuro fopradcfctto,
Dopo tal premeffa, facile e il comprende-
re, quale debba eifer la chiamata che obbliga
la potenza. motrice a formare la figura laterale
fopraddetta; feguito f'arrefto, la tirata della ma-
no di dentro dia alia potenza motrice il fegno
di porre la macchina in linea laterale, e la re-
fiftenza dipoi d'ambedue le mani egualf li dia
quello del nuovo arrefto; allora con la tirata a
fe della redina di dentro,, e la lafciata di quella
di fuora indichi: alia medefima potenza motri-
ce la. piega: del collo, e della: tefba da quefta
parte, indi con l'appoggio della gamba di fuo-
ri il Cavaliere li dia il fegno d' aggravare del
pefo il piede di dentro d'avanti,, ed il fuo dia-
gonale di dietro y per fgravare gli atari due dia-
gonali , e con il tocco della lingua quello di
dar moto alia macchina, e con il foftentanien-
to
-ocr page 258-
1 1 S. t Ai              SLIJ
to della mano un poco verfo la tefta del Ca-
vallo 11 denoti , che quefto deve effere efe-
guito in avanti, e colla refiftenza della mano di
fuora che deve effere efeguito anche in linea
laterale; tutto- cib neh" azione del paffo, o
trotte.
II piede d' avanti giä fcaricato del pefo,
deve perciö cffer meffo dalla medefima in azio-
ne llpnmo ,colmetodo dettodi fopra, edal dia-
gonale .di dietro con Fifteffo metodo nell'ab-
bracciare il terreno, deve far fecondare V azio-
ne fua in fecondo luogo, e dagli altri due al,
fuo turno, e a feconda del meceanifmo deve far-
li dar termme come fi e giä detto ; il foften-
tamento della mano di dentro oltre 1'obbligare
la potenza motrice a fare efeguire f azione dei
piedi in avanti, limita ai medefimi 1' eftenfio«
ne del terreno che devono abbracciare., im-
pedifce il trabocco al pefo e porge ajuto al fo-
ftentamento della macehina,- la refiftenza poi del-
la mano di fuora oltre V obbligare i piedi ad efe-
guire la linea laterale, obbliga anche la mac-
china a confervare intatta la medefima figura;
e finalmente k perfeveranza non interrotta di
tali ehiamate indica alia potenza motrice la con-
tinuazione dell' azione, fino alia chiamata dell'
arreito . n replicato toceo della lingua , o ififchio
di bacchetta , quando non bafti , fa compren-
dere alia medefima di ravvivare io fpirito, e la
voce piacevole, 0 fuono delle labbra, che mi-
F f 2                ti-
-ocr page 259-
228                Parte
tight, e raffreni l'ardenza, a feconda del bifo-
gno.'
E fe fi vuole nel tempo deir efecuzione
della figura laterale, dal paflb o trotto, paflare
ad efeguirla di galoppo, nell' atto che tocea ter-
ra il piede di dietro di fuora, il quale da ter-
rain e all'azione, il Cavaliere faccia Farrefto con
la refiftenza d'ambedue le mani, fenza muo-
verie dal polio dove ft trovano, per le ra-
gioni dette di fopra; con ii tocco della lingua ob-
blighi nell' ifteflb tempo la potenza motrice a
fare efeguire dal pie di dentr© reftato indietro*
la riprefa; con la forta di mano immediatamen-
te dopo gl'indichi il follevamento della fpallay
con 1' abbandono della refiftenza nel rimettere
le mani nel folito pofto y e nella folita azione
li dia la libertä di efeguire■ il ■ galoppo, in ve-
ce del paflb o trotto; finalmente con la per-
feveranza delle folite chiamate 1'induchi a con-
tinuare con elTo la figura laterale fenza altera-
zione alcuna, nella maniera che faceva prima
ful paflb o trotto.
Quando poi fi voglia cambiare di mano in
tutte tre le fopraddette azioni nell' iftefla linea
laterale, preceduto l'arrefto, fi obblighi con la
tirata della mano, da quella parte che fi vuol
cambiare la potenza motrice, a porre la macchi-
na in linea laterale, verfo quella parte in cui
deve eflere efeguita la nuova azione, e qui fe-
guito il nuovo arrefto ü facciano 1' iftefle chia-
ma"
-ocr page 260-
T E R. Z A.
229
mate che 11 fecero dall'altra parte, talche lä
mano e gamba finiftra facciano Ie veci delle
deftre, che cosi farä efeguita la figura laterale
dall'una, e Taltra mano in tutte tre le foprad-
dette azioni di paflb , trotto, e galoppo.
La figura che formano lelinee curve fempli-
ci e raddoppiate, e compofta di piü circoli di
diverfa grandezza: la prima di due, uno piü
piccolo dell'altro, e la feconda di quattro per
fcala, parimente uno minore dell' altro .
Chiaro e, fenza che fi pofTa mettere in dub-
bio , che nell' azione del paflb e trotto i piedi
che agifcono nel c»rcolo piü grande devano ab-
bracciare piü terreno, ed eflere piü fcarichi di
pefo, e che quelli che agifcono nel piü picco-
lo devano abbracciarne meno , ed efler piü ag-
gravati del medefimo, come pud riconofcerfi
col fatto in noi medefimi, quando , caminando,
lifacciano due circoli con i piedi, uno piü gran-
de ed uno piü piccolo, 0 con formarli con le
fefte, perche nell' azione di quelle li fente dal«
la mano, e fi vede anche ocularmente, che la
cofcia che forma il piü piccolo e piü aggrava-
ta di quella che forma il piü grande.
E non meno e cofa certa che nell' azione
del galoppo fiano i piedi di dentro che agifco-
no nel circolo piü ftretto, aggravati anche piü
che nell'azione del paflb e trotto, perche re-
ftando indietro in queft' azione quegli di fuora
che agifcono nel circolo piü grande, all' oppo-
-ocr page 261-
23o               Part e
fto diquello che richiede la natura, vengono a re*
ftare fuori di forza, e quefto fa si che il pefo
della macchina fia obbiigato a pendere in den-
tro per cercar quel foftegno che li manca da
quefta parte, tanto piii che la natura del cir-
colo piü piccolo anche ye lo chiama .
Quindi t che per tali irregolaritä delle azia-
ni dei piedi» nell' una e nell'altra azione riefee piü
difficoitofa al Cavallo 1'efecuzione della figura
CLirva, che della retta, e che maggiore anche
fia la difficolta di eflere efeguita dalf azione del
galoppo, che da quella del paflb e trotto; e
perö e d'uopo che tanto nell'una che nell'al-
tra azione, la mano di fuora del Cavaliere nell'
efecuzione di quefta figura lafci in liberta quel-
la parte della macchina, perche pofla aver luo-
go d'efeguire il moto circolare alia volta di
quella di dentro , e la mano di quefta parte
porga ajuto alia fua, con foffrire 1' appoggio ,
mediante 1' Opportunita che gli prefta il col-
lo e la tefta piegati, per le ragioni addotte di fo-
E' tale la difficoltä che s' incontra nell' efe-
cuzione della figura curva fopraddetta, si fenv
plice che raddoppiata, per le ragioni giä ad-
dotte , che i Cavalli d' anca difettofa fono inca*
paci di daiii efecuzione, e perö danno in difpe-
razione, quando vi fia chi pretenda d'indurveü
col caftigo e per forza; la fearfezza che vi t
nelle fcUQle di raddoppiatori e una conferma ä
-ocr page 262-
fr e r z a.
231
-ci6,ed una riprova che non ammette replica
Quindi e che io mi fono trovato obbliga-
to di appigliarmi a far formare alle aztoni del
Cavallo im quadrato ottangolare, in vece della
volca sferica, con tagliar gli angoli del medefi-
mo con una piccola curva fprolungata e ovale,
che ne inganni l'occhio, e la faccia apparire
sferica; la facilitä, la giuftezza, Io sfarzo ed il
garbo con cui viene efeguita tal figura, mi ha
tolto il dubbio d' eifere ingannato .
In tal quadrato dunque cadono otto punti
di fofpenfione, flante la diverfitä, benchepic-
cola v che corre dalle linee rette che formano il
quadrato alle curve che tagliano gli angoli per
il diverfo equilibrio del pefo* e della diverfa
azione del piedi, che portano feco anche un
diverfo moto dell'azione piü fciolto nelle pri-
me, e piü rattenuto nelle feconde, benche im-
percettibile all' oculare infpezione; cade il pri-
mo nel terminar la prima linea del quadrato,
dove ha prlncipio la curva, ed il fecondo do-
ve ha termine la medefima, e principio la fe-
conda linea del quadrato, e negli altri angoli
cadono i rimanenti.
La chiamata della linea rettä del quadrato
c della fofpenfione, e 1'iitefTa della giä additata
fopra, nell' efecuzione della lineax rettä, e della
fofpenuone, e quella della curvanon differifce
<Ia quella della figura laterale , parimente che
Cella maggior libertär della mano di fuora, dopo
-ocr page 263-
232                Parte
efeguita la fofpenfione, perche pofta la poten-
za motrice fare abbracciare al pie d'avanti di
quefta parte quella raaggiore eftenfione di ter-
reno che richiede la curva, e nelP atto circo-
lare della mano di dentro che induce la poten-
za motrice a portare il piede un poco inlinea
laterale, perche n'efeguifca la curva, okre il fo-
lito foftentamento in avanti, che gli fa fpro-
lungare I'azione, ed il folito appoggio che la
rattiene alquanto, fino -al punto della fofpen-
fione, dove devefi ripigliare la chiamata della
linea retta.
Le figure curve raddoppiate pure devono
effere efeguite per le medefime ragioni nel qua-
drato ottangolare fopraddetto con 1' iftefie chia*
mate, con cui fi efeguifcono le laterali rette,
e le curve ehe in eifo tagliano gli angoli, do-
po la fofpenfione, con la proporzionata maggior
libertä della mano di fuora, perche la potenza
motrice pofla fare abbracciare maggior terreno
ai piedi d'avanti, che a quelli di dietro, efe-
guita que'fta con tal limitazione, che n©n fia
permeflb alia macchina d'abbändonare. la figu-
ra laterale che deve fempre confervare intat-
ta, come ill- e detto fopra, si nelle azioni di
moto ondulante , che in quelle di moto vi-
brato .
Per poter fapere qual metodo debba te-
nerfi per tar le cambiate da una mano all' al-
tra, e quali fiano i punti dove cadono le chia-
ma-
-ocr page 264-
T £ R Z A.                 233
mate di eiTe, e d'uopo prima dVognl altra co-
fa far la defcrizione della figura, e della gita
che il Cävallö deve fare per darli efecuzione;
e perö ü tagli il quadrato ottangolare con due
linee in croce; fi parta la prima dalla metä di
una delle linee che lo forma, e paflando per
il centro del medefimo, vada a terminare nel«
la metä dell' altra linea dirimpetto, e la fecon-
da faccia il ilmile nella metä dell' altre due li-
nee interfecando nel punto del centro la pri-
ma ; fi formi dipoi dal punto dove hanno prin-
cipio le fopraddette linee, una curva fprolun-
gata, fimile a quelle con cui fi tagliano gli an-
goli del quadrato, per darli la figura ottangola-
lare , continuando perö fempre lo fprolunga-
mento,in maniera chefiriduca in una linea ret-
ta che vada a paflare nel punto medefimo del
centro Ja dove le linee fopraddette lo interfeca-
no, e feguitando la linea retta, tanto di poter
formare un' altra curva fprolungata, del tutto
liinile alia giä fatta che vada a terminare nel
punto dove ha pur termine la linea che for-
ma la croce, dirimpetto a quello dov' ebbe prin-
cipio, e la linea medefima e la prima curva;
in quefta forma facendo, riefce la figura d' una
linea retta, che ha nelle fue eftremita due pic-
cole curve fprolungate, delle quali la prima nel-
la cambiata abbandona la pifta del quadrato, e
1' altra la ripiglia; il punto del centro del qua-
drato divide in due parti eguaii quefta figura;
Gg             la
-ocr page 265-
234               Parte
la prima parte dev' effere efeguita full' ifteffk
mano,, e la feconda fulla mano oppofla; onder
vien di confeguenza che nel punto del centro
interfecato dalle due linee che formano la cro-
ce, deva feguire la mutazione, e non prima ne
poi, perche fia fatta in regola; e perö repu-
tafi per difettofa , quando fegua in punto di-
verfo..
K in libertä perö del Cavaliere di dare'
principio all' efecuzione di quefla figura, da
quel punto che formano nel quadrato le linee
fopraddette,, che piü li piace; quefla figura non
puö fervire, che ai Cavalli erf efeguifcono le
linee curve femplici, altra eifendo quella, ch'e
opportuna per quegli che efeguifcono le curve
iraddbppiate..
Quefta ha principio e fine, retrocedendo
nel refpettivi punti, dove hanno termine le cur-
ve , che tagliano i due angoli deirifteifa par-
te del quadrato;: ella vien foi-mata dal Cavallo
nella feguente maniera; efeguita la curva che
taglia rangolo fbpraddetto, in vece di ripiglia-
re la: linea retta: deve egli feguitare fenza inter-
mittenza la medefiina curva, ma piü' fprolun-
gata,. con allontanarfi dalla pifta della linea ret-
ta fopraddetta del quadrato,, acquil1:ando: fem-
pre terreno in avantiy per faeilitare alia groppa
la voltata,. tanto che la fhw tefta poffa vedere
il punto in cui ebbe termine la prima curva
efeguita j che tagliö l'angolo oppofto dell' iftef-
-ocr page 266-
T E K Z A,               235
fa parte; deve allora abbandonare la curva ch*
efeguifce per formare una retta laterale, fimile
a quelle del quadrato, fempre fuiriftefla ma-
no , fino al fopraddetto punto; dove giunto , de-
ve feguire la fofpenfione o arrefto che oeeor-
re, e dipoi la mutazione della mano, per po-
tere efeguire la curva folita, che taglia 1' an-
golo, e rimette il Cavallo nella linea laterale
retta del qüadrato full' altra mano,
Per poter fare le chiamate da una mano
all' altra con giuftezza, nei punti divifati nel
quadrato ottangolare, e in qualunque altro luo-
go /dove lo richiedano le mutazioni volontarie,
conviene rimetterfi a memoria ciö che fi & detto
di fopra; cioe, che la potenza motrice non puö
fare efeguire azione alcuna alia macchina, in tem-
po che il pefo della medefima ä in moto, nb
quando il medefimo pefo e vacillante, per eife-
re la bafe del foftegno pendente in avanti, refa
incapace di potergli impedire il trabocco; ne
tampoco puö efeguire 1'azione che fi vuole,
quando i piedi fono fuori della fituazione ch' ef-
fa richiede.
Quindi e , che richiedendo Y azione del paf-
fo e trotto che deve efeguirfi fulla mano deftra,
( e viceverfa quella che deve eifere efeguita
lulln fmiftra ) che il pie finiftro d'avanti ed il
fuo diagonale di dietro che devono cominciare
f azione, fi trovino fituati in dietro agli altri
due refpettivi, e che terminato il paffo ch.' e
Gg 2              quan
-ocr page 267-
236'                       Parte
quando tutti quattro hanno efeguita la loro azio
ne, fi trovino nell'iflefla pofitura per poterla
ricominciare da capo: ond' e ehe per fare la
mutazione dalla mano deftra alia finiftra fia for-
za che il piede deftro d' avanti ed il fuo diago-
nale fi trovino anche loro indietro, come lo
erano gf altri due, prima di cominciarla fulla
mano deftra; e perö trovandofi effi in avanti nel
terminal- l'azione fulla mano deftra, come fi e
veduto-, non pud dai medefimi euere efeguita la
mutazione fulla mano finiftra, fenza che fegua
rarrefto che interrompa l'altra azione, perchd
la potenza motrice poffa far feguire la mutazio-
ne de' piedi; ne quefta mutazione di piedi puö
feguire fe il pefo della macchina, giä impegna-
to in avanti,. e traboccante per f urto ricevu-
to dalla paftora del pie di dietro nel pofarfi in
terra, non torna in dietro, affieme con Ja ba-
fe che lo foftiene, perche quefta riacquifti at-
tivitä, e quegli 1'equilibrio fulla medefima, per
mettere in grado la potenza motrice di poter
fare la mutazione del medefimi.
Quando fi voglia di ciö una piu accerta-
ta riprova, oltre- quella che fi puö fare con Ie
folite pediue? fi faccia l'efperienza nella pro-
pria perfona , quando nel camino fi comin-
cia il paflo con il pie finiftro per terminarlo
ful deftro, (. che l'azione del paflb s' inten-
de efeguita fulla mano^ deftra) efi vedrä,; che
fe terminal quefta fi vuol qambiar mano per efe-
-ocr page 268-
T E R Z A.               237
guirla dalla mano finiftra , forza e d' inter-
ronlpere la prima azione, nel punto che il pie
finiftro , ricominciata la folita azione, piglia ter-
ra, perche il pie deftro trovandofi indietro, e
allora in grado di poter far la mutazione full' altra
mano con cominciare elfo 1' azione, per quello
Che nguarda la fituazione fua; e quindi tocche-
rä con mano che non oftante che i piedi fi tro-
Vino nella dovuta fituazione, nulladimeno non
puö daiii efecuzione, per 1'impedimento che
gli apporta l'eflere il pefo della macehina avan-
Zato in avanti e traboccante, benche il pie-
de che deve efeguirla fi trovi fcaricato del pe-
fo , e iollevato a tocco e non tocco da terra, fe
non ritira il pefo, ed indietro il piede finiftro che
b in avanti per rimetterlo in attivitä di foftenere
Ü pefo in equilibrio,- ed ecco che fireftera con-
vinti che allora folo fi puö niettere in azione iL
piede; e fefi vuole rilevare con maggior facili-
ty Ie circoftanzefopraddette, fi ftenda il paflb
quanto fi puö, perche f azione riefca piü cari-
cata, e piü vifibile.
Pofto quefto, chiaro e , che acciö lä mu-
tazione dalla mano deftra alia finiftra pofla ef-
fere piü pronta, e piü follecita non puö at-
tenderfi, che il paflb fulla mano deftra efeguito,
abbia a fuo compimento» ma conviene inter-
romperlo nella fua metä* cioe allorchö il piede
deftro di dietro da compimento in fecörtdo luo-
go alia fua azione nel ripigliar terra ? perchfe al-
io-
-ocr page 269-
P A. R T E
238
lora, e non prima, il pie deftro d* avanti ed
il fuo diagonale fi trovano indietro, ch'e la
fituazione che richiede il cambiamento di ma-
no ; e perche la potenza motrice pofTa darli
efecuzione non manca, che il ritirare il pefo
indietro per levarlo dalla fua pendenza, e tra-
bocco in avanti, in cui fi. trova in quefto pun-
to, perehk ripigU l'equilibrio full'ifteÄa fua ba-
fe, che anch'efla col ritornare indietro viene
a rimetterfi in attivitä, e a dar luogo alia po-
tenza motrice di poter xtgire a feconda che ri-
chiede la cambiata*.
La refiftenza di mano fenza muoverfi dal
pofto dove fi trova, e la chiamata che inter-
rompe 1' azione del paflb nel modo fopraddet-
to, e rimette nell' ifteflb tempo nella fua atti-
vita la bafe ed il pefo in equilibrio: ed il toe-
co di lingua fufleguente, con la libertä di ma-
no , obbliga la potenza motrice, ( melTa per
quefto in grado di poterla fare ) "ad efeguire
la cambiata con mettere in azione il pie deftro
d' avanti con il fuo diagonale, gia pronti a pre-
fiarfi al fuo impuifo, perche gia fcaricati del
pefo, dal .pofarfi che hanno fatto in terra gli
altri due refpettivi piedi, quando fubentrarono
a fervir di bafe al foftegno del pefo,
Quando fi voglia far la cambiata dal paf-
ib efeguito fulla mano deftra, al galoppo fulla
niano fmiftra non manca (feguito l'arrefto fo-
praddetto che interrompe T azione ) alia fitua-
zio-r
-ocr page 270-
T E R Z Ä.                  239
2ione dei piedi che richiede il galoppo fu que-
fta mano, fe nori che la riprefa in avanti del
pie finiftro reftato indietro; oil de la refiftenza
della "mano continuata , fino che il tocco di
lingua non abbia obbligato la potenza motrice
a darli efecuzione, e la forta di mano fuffc-
güertte, in vece della libertä ch' ella dette nel-
la cambiata del paffo e trotto, e qUella chia-
mata che fa efeguire alia potenza motrice la
cambiata dal paffo e trotto, efeguito fulla ma-
no deflra , al galoppo fulla mano finiftia.
Ed allorche fi voglia in vece di cambiar
mario far la muta^iotie dat paflb e trotto fb-
praddetto, al galoppo full'Htelfa mano, convie-
ne far l'arrefto, terminata 1'intera azione del
paffo e trotto, da tutti i quattro i piedi, e non
prima, come fi & facto fopra, perch£ allora non
manca alia fituazione dei piedi che richiede il
galoppo di quefta mano, che la riprefa del pit
d'eftro che fi ritrova indietro per darli compi-
mento; e la refiftenza della mano che ha cagio-
nato 1' arrefto , continuata fmche il tocco di lin-
gua non gli ha fatto dare efecuzione, unita al-
ia forta della medefima nlano fufleguente, e la
chiämata, che obbliga la potenza motrice a far
la cambiata fopraddetta dal paflb, e trotto ful-
la mano deflra * al' galoppo full' iftefla mano.
Siccome non pub feguire, come fi e ve-
duto mutazione alcuna d' azione, fe la macch^
m prima dell' efecuzione non fi trova in ;qnel-
j
                                                         m
-ocr page 271-
240              Parte
la difpofizione che richiede 1'azione da efeguir-
fi, cos* non puö paflarfi da una figura all' al-
tra, quando I' una e 1' altra richiedono punto
diverfo d'equilibrfo del pefo della macchina o
diverfa difpofizione dei piedi; quindi e che non
puö eflere efeguita la figura della bifcia, per-
che vien formata da due curve fopra diverfa ma-
no , fe non precede tra 1' una e 1' altra, o la
fofpenfione del paflb rotto , quando deve eflere
efeguita di paflb o di trotto, che dia tempo
al pefo della macchina di tornare in equilibrio
per rimettere in attivita la potenza motrice di
poter dare efecuzione alia mutazione della ma-
no : 1' arrefto ed il paflb rotto infieme, quando
fi deve mutar mano e figura dal paflb o trot*
to col galoppo; 1' arreffco, perche interrompa
i' azione, e rimetta in attivitä la potenza motri-
ce come fopra, ed il paflb rotto, perch' ella
pofla con quefto fare il cambiamento dei pie-
di, e di piü dare efecuzione al galoppo full*
altra mano, e nella diverfa figura.
E quando e d' uopo di far nell' azione del
galoppo la mutazione dalf una all* altra mano
tanto in linea retta che in volta, neceflario e
che intramezzi Tuna e 1'altra azione il paflb
rotto che dia cambiamento alia lituazione dei
piedi, ed un replicato arrefto; ii primo, per-
che venga interrotta la prima azione, affinche
pofla feguire il paflb rotto, ed il fecondo per-
che
-ocr page 272-
T E R. Z A.                 241
che pofla efler data efecuzione all' azione del
galoppo nella figura, e fulla mano divifata.
Quefle fono tutte le chiamate che poffono
richiedere le mutazioni si volontarie che ob-
ligate di tutte le figure che poflbno effere efe-
guite dalle azioni che puö fare il Cavallo; chia-
mate che non arnmettano altra variazione, che
quella che porta feco quella maggiore o minor
forza della refillenza della mano,che richiede la
maggiore o minore ablilitä e difpofizione della
coftruzione della macchina; poiche a quefta de-
ve effere adattata e proporzionata , e perö
nelle fcuole £ chiamata tempei-amento di mano.
Puö ridurfi la figura del quadrato ottango-
lare fopraddetto in quattro pin piccoli come
lo divifano le due linee incrociate che taglia-
no il centro, con folo tagliar gli angoli dei quat-
tro quadrati ch' effe formano per rendergli ottan-
golari, con una curva ovale fprolungata pro-
porzionata alia minor grandezza loro, fimile a
quella che tagliano gli angoli del quadrato grande.
Intorno alle medefime linee che dividono,
tagliando il centro , il medefimo quadrato puö
formarfi la figura della bifcia fopraddetta, e fu
quelle pure poffono effere efeguite quante muta-
zioni fi vuoleda una mano all'altra, si di paffo,
che di trotto, e di galoppo, tanto in linea retta che
laterale; la corvetta, la mezz'aria, il falto del
montone, e la capriola.
Hh              Nel
-ocr page 273-
242               Parte
Nel quadrato grande fi poflbno efeguire
le figure delle linee curve si femplici che rad-
doppiate, di paffo, di trotto, di galoppo, tan-
to con la tefta di fuori che di dentro, volta-
ta. al cemro, che chiamaii azione rovefcia, la
quale richiede Tifteffe chramate fenza variazio-
ne alcuna della figura curva, raddoppiata re-
golare con la tefta di fuora, e pofFono farvifi
quance finte fi vuole, poiche quefte non conft-
ftono che in mutazioni di mano e di figura,
■fiagendo con cominciare un' azione o una figu-
ra, dr volerla efeguire, e neU'ifleffo tempo all*
improvifo, cambianda mano in dare efecuzione
•ad un' altra, per far pompa della deftrezza del Ca-
vällo e del Cavaliere.
Net quadrati piccoli fenza alterare la fi-
gura puö efeguirfi la corvetta in yolta, e con
renderli sferici, anehe il raddoppio ftretto a
tutt' ancna; azione che non puö eifere efegui-
ta che dai Cavalli che fono dotati d'una ela-
fticitä. particolare dei legamenti delle gambe di
dietro , perche poffano efeguire la vibrazione
in linea laterale, fenza abbraeciare altro fpazio
che quello della eftenßone della lunghezza del-
la propria corporatura, e quello che ,fol fa bi-
fogno a dar Iuogo ai piedi di poter ripigliar ter-
ra fenza ufcir di forza, e della loro attivitä,
e pero non puö quefta efTere efeguita dalle
azioni di moto ondulante come fi puö dedurre
dalla defcrizione fatta fopra dell' efecuzione del-
-ocr page 274-
T JE R. Z A.               243
le linee laterali, poiche la figura dell' efecuzio-
ne deve eifere un circolo sferico che non re«
pugna al moto vibrato del pefo della macchi-
na, perche efeguito per aria in due tempi in«
terrotti, con i piedi nell' uno e nell' altro fem«
pre ftaccati da terra; come repugna nelle azio-
ni di moto ondulante, ftante J.' oppofizione che
s' incontra nei due piedi diagonal! che in effe
ii trovano fempre in terra,
In quefta operazione e figura ha piü parte
1' impulfo della potenza motrice, che 1' opera
della mano del Cavaliere.
Ella e efeguita in due tempi , come fi e
detto di fopra: in uno il pefo della parte d'a-
vanti forma il circolo sferico piü grande, e nell*
altro quello della parte di dietro il piü picco-
lo , ambedue al loro turno con i piedi per a-
ria. Nei primo la mano di dentro col foite-
gno, fecondandone coll'atto circolare l'azione,
porge al pefo di quefta parte quell'ajuto che
puö, fenza apportare impedimento all' impulfo
della potenza motrice, e la mano di fuora nell*
ifteflb tempo con una fufficiente refiftenza, ob-
bliga la macchina a confervare intatta la fua
linea laterale, e ambedue infieme impedifcono
che pofla ftenderfi piü del bifogno in avanti;
nei fecondo p0i fiftefia mano di fuora con l'hn-
pulib a tempo obbliga il pefo della parte di
dietro a formare aneh'egli il fuo circolo piü
piccolo, nell' iftefla forma che la parte d' avan»
H h 2                  ti
-ocr page 275-
244                 Parte
ti efeguifce il fuo ; e cosi a vicenda da una
parte e V alcra vien dato compimento dell' in-
tero, a tal figura ed azione.
In qualunque parte dell' interno del qua»
drato ottangolare fopraddetto puö eifere efe-
guita l'azione e figura della Piraetta, 1'efecu-
zione della quale e tutt* opera dell'impulfo del-
la potenza motrice, e dell* abilitä. del CavaUo,
poiche in quelli che fono mancanti di difpo-
lizione, 6 pericoiofa, e da sfuggirfi; ella pu-
re forma un circolo sferico, coll* aggirarfi (co-
me fi e veduto nella fua defcrizione,) fopra
il fol pie di dietro di dentro, fenza che que-
fto fi muova dalla fua fituazione, aggirandofi
foio nell'iflefla fua ubicazione, ciö che la ren-
de pericoiofa anche nei Cavalli di maggior dif-
pofizione, ftante il pericolo che s'incontri net
terreno, in cui fi aggira qualche faffo o cofa fi-
mile che impedifca al piede 1* azione, e fia pe-
rö obbligato a cadere;. la chiamata fua non t
ehe un fegno circolare, e continuato della ma-
no alia potenza mocrice, e della refiftenza del-
la medefima nelfarrefto.
Tutto il detto fin qui, non riguarda che
la teorica che deve fervir di guida alia pratica ,
poiche 1* una non puö andar difgiunta dalf al-
taa, per dar compimento all'opera ed al mio af-
funto. La prima produce la perizia, e la fecon-
da l'efecuzione; poiche a nulla fervirebbe l'ac-
quifto della prima, fenza quello della fecon-
da„
-ocr page 276-
T E R Z A.                 245
<k, per poter efiger dal Cavallo la propofta ob-
.bedienza, e inutil farebbe 1' averlo in ft alia fen-
za poterfene prevalere.
                       . ..
Dali'abito che fi acquifta con 1 efercizio
di mold atti replicatUproviene lafacilua eel eiat-
tezza delle chiamate che producono tutto 11 n-
falto alle operazioni, come piü volte ii e detto
di fopra, ma ttccome quefto abito b foggetto ad
«flcr difettofo, fegli atti che loformanofono
tali, cosi eimmancabile, fe quefti fono efegui-
ti con quella cognizione di caufa che ci fommi-
niftra la teoria che ho indicato : ond e che
chi vuole ottenere I' intento propofto non puo
difpenfarfi dal mettere in pratica, ciö che no
meflb in Vifta , affine di poter fare acquifta,
tanto nel Cavallo che in fe fteflo di quell abi-
to che produce nell'uno e nell alrro la facili-
ty ed efattezza necefTaria per il concerto del-
le chiamate, con 1' efecuzione dell operazione
del Cavallo; e con ciö vien dato compimento
all' impegno che bo prefo , e 1'efecuzione di
quanto ho detto non folo farä toccar con ma-
no con l'efperienza la brevitä del tempo,#e
la facilitä e ficurezza della riufcita da me m-
dicata; ma anc-he fupplirä a dimoftrare tutto
ciö che io ho tralafciato di dire, per non effer
troppo prolific,..affidato al detto Ufa te-plum
docebit
                                             , ~
Ma ficcome il Cavaliere non puo far nota
la fua intenzioue alia potenza motnee del Ca-
val-
-ocr page 277-
246               Parte                       .
vallo, fe non fe per mezzo della briglia, vienc
di confegueriza, che fe quefla in vece di co-
municare fedelmente alia medefima le piü mi-
nute circoftanze della chiamata, additateli dal
vario impulfo della mano del medefimo produ-
cefle un efFetto diverfo come feguirebbe fe el-
la fofle troppo ardita, o troppo fiacca, e di-
fadatta , e non correlativa e proporzionata ai
bifogno e qualita della bocca, e di tutto il re*
ftante della coftruzlone deiia macchina.
Chiaro e, che dovendo la potcnza motrice
efeguire alia cieca qualunque impulfo della bri-
glia , ( poiche non ha facoltä d' indovinare 1' in-
tenzione del Cavaliere ) non puö a meno fe
quefto non corrifponde alia volontä del Cava-
liere , che refti delufa 1' afpettativa fua in vece
d'efigere 1'ideata püntuale efeeuzione del fuo
volere, appunto come fegue ai fonatori quan-
do 1'iftrumento non corrifponde aU'impulfo del
fiato, 0 della mano, avvegnache maeftra: ed
al pittore, ed alio fcrivente, fe il penneilo o
i colori fono difadatti, e la penna mal tempe-
rata, e cosi difcorrendo di tutti i manufattori
dei quali inutile e la perizia , fe V iftrumenti
loro fono difettofi, cosl mi trovo in obbligo
di dover dare anche la necefTaria contezza del
come dev'eifere la briglia, e quali fiano gli ef-
fetti che producono le fue parti; e per mag-
gior mteliigenza di chi deve ordinarla, e del ma-
nufacture ehe deve efeguirla ( dopo che averö
fatta
-ocr page 278-
T E R. Z A.                  247
fatta una efattadefcrizione di tutto, ciö ch'e
neceffario, che fappia chi vuole imbrigliare il fuo
Cavallo) ne metcerö qui fotto il difegno con
tutte le fue mifure, perche pofla eifere ficura
l'efecuzione, e pofla eflere riconofciuta da chi-
unque la fua giuftezza , e li sbagli preß dal
manufattore, o cagionati dalf impreffione della
ftampa.
Dev' efler dunque la briglia adattata alia
qualitä della bocca del Cavallo, di maniera che
non fia ne troppo larga, ne troppo ftretta, ed
incapace che per mezzo fuo l'impulfo della
mano pofla apportare al medefimo ne tormento
ne difturbo alcuno fülle barre, che fono da quel-
la parte della bocca che refta fopra il dente
detto fcaglione, dove dev' efler fituato il mor-
zo fenza toccarlo; e perö deve effer quefto una
fchiacciola, perche e piü ftabile e meno fot-
topofta del cannone a guaftarfi, come egli lo
e nel -fcompagno , ch' e quel pezzo rotondo che
forma la fua tefta, che lo ftabilifce nel bafto-
ne : lifcia e tonda in quella parte che pofa fo-
pra la barra,, e fpezzata nel mezzo, perche fia
meno afpra, e piü dolce, e formi nell'attac-
catura un mezzo collo d' oca che con la fua
fcapola , metta in libertä la lingua di poter-
fi agitare come piü le piace, 0 almeno non
ne riceva incomodo.
L' afta che vien chiamata anche guardia de-
ve produrre due effetti diverfi: uno e di tirar
fotto
-ocr page 279-
248                Parte
fotto la tefla in forma che la bocca venga ad eifere
in linea perpendicolare con la terra, e 1' altro
di porgerli ajuto col foftegno , perche poffa
mantenerfi in tal fituazione; e per quefto con-
viene che quella parte che chiamaß corpo del-
la guardia, (e che io con pitt giuftizia chiamo
lieva, ftante la fua attivitä di tirar fotto, ) che
ha il fuo principio dal colmo efteriore del gi-
noccllio, e termine nel punto, dov' e feraiata
la prima catenella che tiene infieme le arte, fia
d' una linea retta, che oltrepaffi quella del piom-
bo , che paralella alia parte di dentro del ba-
ftone cadendo in linea perpendicolare verfo
terra , da regola , e addita la giuftezza della
compofizione della briglia , e la maggiore, o
minore attivitä fua,
L'altra che chiamafi fiore, la quale ha il
fuo principio, dove ha termine la lieva foprad-
detta, e finifce neil' eftremita del pedicino fot-
to del quale e impoftato a voitojo, a cui e
raccomandata la campanella, alia quale fi attac-
ca la redina, deve effer formata da una femi-
curva, perche abbia l'attivitä di foftenere.
Ma ficcome tanto ii morfo, che 1' afta fo-
praddetti non poifono produrre alcuno degl' in-
dicati effetti feiiza il baftone , che foftenga il
primo, e che il barbazzale con la fua refiften-
za porga ajuto, e fpalleggi la feconda: e fic-
come la maggiore e minore altezza del bafto-
ne e la maggior o minor lunghezza del bar-
baz-
-ocr page 280-
T E R, Z A.                  249
bazzale, e delle fopraddette due parti delfafta
diverfifica l'attivita della briglia, cosi e d'uo-
po di ftabilire la mifura di tutte le parti che
la compongono.
La fuffeguente defcrizione e mifura di tutte
le parti di una briglia, che poträ fervire a tutti i
Cavalli da fella di giufta taglia, come pure di re-
gola, per formare quelle che fad' uopo, e cheri-
chiedono i Cavalli di maggior taglia e di diverfa
firuttura, e difettofi, con accrefcere o fminuire
1' altezza o lunghezza di quella parte, a feconda
del bifogno, fenza alterare nell' eifenziale la fi-
gura.
Deve parimente effere piti leggiera che
fia poffibile , fenza pregiudizio perö della fua
flabilkä, perche polfa refiftere a qualunque sfor-
zo, fenza il rifchio che itorcendofi venga al-
terata 1- attivitä fpeeifica delle parti, e feoncer-
tata la loro azione.
L' incavo dell' occhio fia dunque a pro-
porzione della groffezza, e larghezza della te-
ftiera ehe vi deve effere infilata per foftenere
la briglia, ed ovale, perche poffa preftarfi all' a-
zione del governo del barbazzale , e quadro,
quando occorra che la fua refiltenza impedi-
fca il trabocco della medefima, come fuol fe-
guire quando il barboccio del Cavallo fia fec-
co, e sfulato in forma, che non permetta al
burbazzale di fare la dovuta prefa nel fuo ve-
ro luogo.
li                Sia
-ocr page 281-
25°               Parte
Sia 1* altezza del governo del barbazzale
dair eftremka dell'occhio al principio del ba-
ftone, d' un foldo e due denari y mifura di brac-
cio fiorentino , e dell' iftefla altezza fia anche
il baftone che deve foftenere il morfo, affin-
che quefto non fia ne troppo grande, lib trop-
po piccolo, e pofla efTere proporziotiato a tut-
te le bocche che non hanno difetto.
Gli oncini che foftengono il barbazzale
devono effer lunghi foldi due e denari quat-
tro, perehe l' eftremitä loro vada a terminare
in quella del morfo, ed abbbiano in efla. una
piccola piega verfo il barbazzale per efimere
il labbro del Cavallo ( allorche V alle della bri-
glia gli mettono in forza ) dal male che Ii fa-
rebbero col morderloy fe foflero in quefta par-
te del tutto diritti; eflendo piti lunghi, il bar-
bazzale farebbe incapace di refiftenza, e quan-
do foflero piti com eglino farebbero il fuo lavo-
ro fuori del fuo vero pofto,
, II barbazzale e d'uopo, che fia di maglia
lifcia, ed un poco fchiacciata e piana, perehe
la fua prefa fia piti Habile e ferma, fenza che
pofla ufcire dal fuo luogo, ne apportare tor>
mento alia parte in cui rifiede.
La Iunghezza del morfo che occupa Ta
bocca fia di quattro foldi da un baftone aUTal-
tro, e deir iftefla Iunghezza devono efiere )e ca-
tenelle che tengono infieme le afte, perehe fe
foflfero quefte piti lunghe o piti corte, il mor-
'                      fo
-ocr page 282-
T E R 2 A.                 251
fo fi allargherebbe o fi ftrignerebbe, e verreb-
be alterata la giuftezza della mifura fopraddet-
ta; e 1' altezza della fchiacciola che lo forma
dev' eifere uniforme a quella del baftone in cui 6
raccomandata; la larghezza del vuoto della
fcapola del mezzo collo d'oca nel piü ftrctto
dev' eflere denari dieci, poco piü o poco me-
no, e nel piü largo foldi uno, e denari due,
e la fua altezza dalla maggior fommita del nodo
piü alto foldi uno e denari fei, e dalla fom-
mita del nodo piü balfo foldi uno e denari
quattro; quando la bocca del Cavallo foffe piü
larga 0 piü (Irena, conviene ingrandire o fuii-
nuire a proporzione la fopraddetta mifura.
II corpo della guardia, che io chiamo lie-
va fia di foldi quattro la lunghezza fua, e la
diftanza dalla linea del piombo foldi uno e de-
nari due, e piü e meno, quando occorra che
V azione fua fia di maggiore, 0 di minore at-
tivita.
La lunghezza finaknente delta parte eftre-
ma che chiamafi fiore, prefa dal punto dove
termina la lieva con una linea retta, che ta-
gliando la fua curva vada a finire nella punta
di fuori del pedicino, fia di ibldi due e de-
nari otto, e la diftanza dal punto della mag-
gior fua curva alia linea del piombo, foldi uno
e denari cinque, e la punta del pedicino oltre-
paffi per di dentro la medefima linea del piom-
bo denari due.
Ii 2              E quan-
-ocr page 283-
252               Parte
E quando la faldatura delle artche del Cas-
vallo, dalla quale ha origine la dolcezza e■ cru-
dezza della bocca, richieda meno attivitä det-
la lieva, e maggior foftegno del fiore, ne di-
fcofli la prima con darli meno piega nel ginoc-
chio dalla linea del piombo, che cosi ella fce-
merä di forza, ed il pedicino, perche efFo pu-
re verrä a.fcoftaril nel medefimo tempo, eda ef-
fa acquifterä a proporzione maggiore attivitä di
foflegno , a feconda della fua intenzione , e
quando dö non bafti puö ottenerfi 1' intento,
riguardo alia prima, con ifcordargli la linea, e
riguardo al fecondo con accrefcere la eurva,
e tal volta con allentare il barbazzale, o con
abbaflare il fuo governo, e vieeverfa quando
1* anca per efler diritta, richieda 1' oppofto, af-
pettandofi alia perizia del Cavaliere la fcelta
del ripiego piü opportuno e pitv adattato al
fuo bifogno; (icuro che una tal briglia rile ve-
ra alia potenza motrice con 1' ultima precifio-
ne ogni minimo impulfo della fua mano, e pe-
rö farä in grado di poterli preftare la piü eiat-
ta obbedienza.
CA«
-ocr page 284-
-ocr page 285-
T E R Z A.                 253
CAPITOLO TERZO
Delle Cavalcate, Moflre, Balletti, Gioflre,
e Giuocbi di tefle e Anello.
N
on puö metterfl in dubbio, che col ca-
pitolo antecedente a quefto non venga dato ter-
mine e compimento a tutto ciö che riguarda
il mio aflunto fopra 1* obbedienza del Cavallo
da campagna , da caccia, da guerra, e da ma-
neggio, e puö dirfi anche da carrozza e da ti-
ro; poiche non v'e altra difFerenza dal portar
fill dorfo, e tirar di petto che fa il Cavallo
nelle fopraddette due funzioni, che quella che
porta feco la chiamata del Cavaliere\, da Caval-
lo con le redini della briglia corte in mano, e
quella del Cocchiere, da caflTetta con le redini
lunghe , come lo richiede la maggior diftanza
dalla tefta, in cui ft ritrovano le fue mani,
a difFerenza di quella in cui fi trovano quelle
del Cavaliere, rifteffo dovendo eifere il meto-
do dell'efecuzione della chiamata tanto nell'una
che nell' altra diftanza, per le ragioni addotte, e
che farebbe fuperfluo replicare; e viene in fine
dato compimento infieme a tutto ciö che riguar-
da 1' opera del Cavaliere, che deve metterla
in efecuzione.
Contutto ciö non credo male a propofito
di dire anche qualche cola in compendio del-
1                                le
-ocr page 286-
254                Parte
r
le Cavifee, delle Moftre, dei Ballet«, delle
Gioftre, e Giuoehi di tefte, ehe fogliono far-
fi nel folennizzare le fefte con fimili fpettaco-
Ji, perche non refti ommeflb cofa , dove ha
luogo 1'opera del Cavallo, e del Cavaliere,* di-
cp in compendio, perche non mancano autori
che ne hanno trattato exprofeffb, ai quali puöri-
correre ehi ha piacere d' aver di efle una contezza
rnaggiore, baftando a me folo di fuggerire ciö
che puö far piü fpiccare e dar rifalto alia de-
deftrezza e leggiadria del Cavaliere, e all'ob-
bedienza ed abilitä del Cavallo.
Delk Cavalcate
Conftftono le Cavalcate, in quel corteggio
Che fanno diverfi Cavalieri a Cavallo, ai Prin*
cipe, o a chi lo rapprefenta nelle fefte di pa-
rata.
Piü che nella bravura dei Cavalli confifte
il prcgio di quefta funzione, nella magnificen-
za della comparfa, e nelfordine ed uguaglian-
2a della marcia , di manierachö ciafcuno dei
Cavalieri mantenga fempre il fuo polio in linea
con il eompagno che ha di fianco, ed in mez-
zo in egual diftanza da quello che lo precede
e quello che lo feconda, ond'e; forza che cia-
fcheduno fempre tenga d'occhio gli altri, per
potere col fuo Cavallo fecondare f azione loro.
De-
-ocr page 287-
T £ R Z A.              255
Sogliono pero i Cavalieri efler veftiti da
Cittä in calzette, e non devono avere in tal
funzione altr'arme che la fpadä da cingere, che
fogliono ponare al fianco ; il veftito fia dell'
Ultimo gufto e ricchezza, e deU'iitefla qualitä
fia anche il fornimento del Cavallo; la pofitu-
ra fua fopra di efib dev' eflere graziofa, e di-
finvolta , ma fenza ecceflb ed affettazione, e
con la faccia fempre allegra e giojale; la bac-
chetta, che ha in mano fia pendente verfo la
fipalla con la punta voltata in terra; puö tener-
la con 1' una o 1' altra mano, come piü le pia-
ce, e meglio e fe la tiene nella mano finiftra?
perche pofla avere la libertä di fervirfi della ma-
no deftra per cavarfi il cappello, quando oc-
corra di fare il faluto, e per cavarfi e rimet-
terfi in tafca il fazzoletto quando gli occorra di
foffiarfi il nafo, e puö fol tener la bacchetta
in mano con la puma voltata verfo il cielo un
poco pendente fu 1' orecchio finiftro, in occa-
fione di dovere con il fifchio d' efla ravvivare
Tazione dei fuo Cavallo; come fi tiene nelle
fcuole.
II faluto pure deve efler fatto con grazia
e difinvoltura, alzando la mano con fcioltez-
za per pigliare il cappello che ha in tefta, e
con deftrezza abbafiarla con eflb per portarla
ful fianco, ed allora darli compimento con pie-
gar la vita dalla parte del collo del Cavallo do-
ve fi trova il perfonaggio a cui s" indirizza,
per
-ocr page 288-
/
25<5                   Parte
per cosi evitare il colpo che riceverebbe infal-
libilmente nella faccia , fe il Cavallo in quel
tempo alzaffe la tefla.
L'azione del Cavallo deve efTere il paflb,
efeguito con la maggior quiete e faviezza, ed
eflendo paffeggiatore, o corvettatore puö il Ca-
valiere fame pompa davanti alle Dame, o Signo-
ri di diftinzione, nel pafTar d' avanti ad effi nel-
la maniera feguente: Giunto in diftanza pro-
porzionata, fi ponga il cappello in capo (quan-
do per accidente lo avefle in mano , perche
farebbe troppo brutto vedere, fe in queft'oc-
cafione lo teneffe in mano o fotto il braccio)
e alzi la bacchetta, ed indi chiami il Cavallo
al paffeggio o alia corvetta, ed arrivato al pa-
ri di effi faccia la parata ed il faluto, per dar
con quefto il fegno che a loro e indirizzata
l'operazione; ed immediataniente rimeffo il Ca-
vallo ful paflb torni a rioccupare il fuo pofto
primiero per rimetterfi ^ in fila, ed ordinanza
con gli akri, ma abbia 1' avvertenza di non paf-
far mai con eifa il perfonaggio, al quale vuol
far diftinzione, perche farebbe un errore con-
tro tutte le regole, il voltare ad elfo le Ipal-
le prima d' averli fatto il faluto.
Delia Moflra e Balletti.
Per moflra s'intende quella che fi fa delle
operazioni dei Cavalli di maneggio in occafio-
ne
-ocr page 289-
T E R Z A-                  257
ne di fefte pubbliche, come era coftume nel-
la Cktk di Firenze, in tempo che regnava in
Tofcana la Cafa Medici, nelle quali i Caval-
lerizzi erano obbligati ogn' anno di far moftra
alia prefenza del Sovrano, di qualche Cavallo
dei migliori della fcuola loro, per obbligargli a
non trafcurare il loro dovere ne! corfo dell'an-
no con quefto ftimolo ; ebbe termine quefto
coftume alia morte del Gran Duca Gio: Gallo-
ne, ftante la mancanza e della Corte, e della
Cavallerizza in Firenze; e allora fu che il
Principe di Craon, Prefidente del Configlio di
Reggenza, e Cavallerizzo Maggiore di S. M.
I. di Tofcana, volle che in Siena il giorno di
S. Rocco, quel Cavallerizzo, in vece d' anda-
re a Firenze, come faceva, feguitaffe ogn'an-
no a far moftra pubblica dei fuoi Cavalli nelf
iftefia fua fcuola; e perche riufciffe piu deco-
rofa, ftante i foreftieri che vi concorrono, fu
introdotto 1'ufo d'unire alia moftra dei Caval-
li anche i Balletti in concerto a tempo di fuo-
no, con la gioftra e gioco di telle, per dar-
li compimento, il che tuttavia fuffifte conapplau-
fo univerfale.
Quello che nei Balletti fa piü impreffio-
ne alia vifta delli fpettatori e , fenza dubbio,
la giuftezza delle figure, e 1' eiecuzione di ef-
fe , fatta in tempo ed ultimata in cadenza, a fe-
conda che porta la battuta del fuono degl'i-
ftrumenti che 1' accompagnano.
K k              Quin-
-ocr page 290-
2yB               Parte
Quindi e* che fe nelle cavalcate e si necef-
faria la vigilanza dell' occhio, perche a quefta
s* attribuifce piü d' ogn' altra cofa il buon ordi-
ne e l'uguaglianza della marcia, molto piü lo
' deve effere nei balletci, le figure dei quali per
effere piü -obbligate, richiedono maggior atten-
zione d' occhio, e d' orecchio ancora .
Ev in arbitrio del compofitore di farle efe-
guire di pafTo, di trotto, o di galoppo, OVve-
ro d' un mifto di quefte tre azioni, interrorn-
pendo 1' una con 1' altra , poiche le altre che
puÖ fare il Cavallo, come lo fono le corvet-
te , ed il falto, non poffono fervire che di ri-
pieno, allorche la figura porta feco qualche vuo-
to, o per intermezzo tra 1' una e 1' altra, per
dar ripofo ai Cavalli.
Le figure piü femplici oltre 1' efTere le piü
facili ad cfeguirfi fono anche piü viftofe delle
compofte, e fono quelle, che rifquotono il mag-
gior applaufo dagli fpettatori ; riprova, che il
loro pregio confifte, come ho detto nella pun-
tualitk , ed uniformitä dell' azione dei Cavalli
nei punti neceffarj, talche fempre 1' uno in tro-
varfi dirimpetto al compagno, faccia 1' ifteflo
che fa quegli.
La compofizione delle fuonate, conviene
che fia adattata ed uniforme alia figura che de-
ve effere efeguita; poiche il Cavallo non puö
fecondare 1' idea del compofitore, come fa il
ballerino, e perö e d'uopo che la compofizio*
ne
/
-ocr page 291-
T E R Z A.                ' 259
ne fecondi P azione del Cavallo, affinche nei
punti dove cadono le mutazioni, vi cada anchc
la cadenza, perche non potendo il Cavallo far
cambiamento d' azione alcuna fenza un arrefto o
fofpenfione che interrompa quella ch* e in ope-
ra, come fi e veduto a fuo luogo, torna be-
ne che in tal pimto la cadenza dia fegno al Ca-
valiere dell'arrefto, e tempo al Cavallo di dar-
li efecuzione ; poiche appunto queflo facilita
la figura , ed alia medefima da il rifalto mag-
giore , e piacere alii fpettatori.
Qui fotto darö 1' efempio d' una figura fem«
plice , per facilitare 1' intelligenza dei giovani
che non hanno mai veduto fimili fpettacoli,
che potra anche fervir loro di modello e di nor-
ma per comporre da per loro delle piü com-
pofte e difficili.
Si formi un quadrato fimile a quello ot-
tangolare che io ho propofto nel Capitolo an-
tecedente, tagliato per mezzo dalle due linee
che s' interfecano nel centro, colla fola differen-
za, che in quefto, vanno tagliati gli angoli in
tronco, in vece di farlo con la curva fprolun-
gata detta di fopra, folo abbraeciando in. avan-
ti quel terreno ch' e neceffario ai piedi di die-
tro del Cavallo, per potere abbandonare la li«
nea in cui fi trovano, ed oceupare V altra, per-
che poffa egli trovarfi in linea retta fopra la
medefima in faccia all' altro Cavallo, ch' e fi-
fuato fopra 1' angolo oppofto , come fi vedra.
"i appreflb.
                     Kk 2               Ne
-ocr page 292-
26o               Parte
Richiede la figura che fono per pro-
porre, l'azione di quattro Cavalli, perche fem«
pre devono eflere dai medefimi occupati in urt
tempo tutti quattro gli angoli, ed in im altro
tutti quattro i punti che formano le linee di
mezzo, aifinche fi trovino fempre nella mede-
fima fituazione, uno dirimpetto all' altro.
II modo di metterli in opera e il feguente.
Nel tempo , che gl' iftrumenti danno princi-
ple» all' introduzione, comparifcano ful campo
i quattro Cavalieri a Cavallo, e di paflb uno
dopo 1' altro in fila vadano ad occupare la li-
nea del quadrato, la piü vicina alii fpettatori:
due occupino gli angoli della medefima, e gli
altri due lo fpazio di mezzo, che corre dal
punto che forma la linea che taglia il centra
a quello dell' angolo, in forma che V uno fi tro-
vi in, egual diftanza lontano dall'altro.
Qui fatta la parata, voltino faccia alii fpet-
tatori , e mefla la bacchetta nella mano finiftra
fi cavino il cappello , e con abbaffar la vita
facciano il loro faluto alii fpettatori nel modo
divifato di fopra; edindi rimeflb con difinvoltu-
ra il Cappello in capo, ripiglino con la mano
deftra la bacchetta, e ftiano fermi nella fitua-
zione in cui fi trovano, finche gl'iftrumenti non
diano termine all' introduzione, e principio al-
ia marcia; che allora tutti nell'ifteflo tempo de-
vono voltare il loro Cavallo fulla mano deftra
per rimetterfi in fila uno dietro all'altro, e fat-
to
-ocr page 293-
T E R. Z A .                26l
to quefto , quello che fi trova alia tefta della
fila dia principio folo alia marcia, e vada ad
occupare il punto che forma la linea che taglia
il centro, e quando egli fi trovi in diftanza dal
fopraddetto punto eguale a quello che corre
dal pöfto dove fi trova il fecondo, all' angolo
abbandonato dal primo, quefto pure fi metta
in moto per poterfi trovare in grado d' occu-
pare T angolo nel tempo ifteffo che il primo
occupa il punto fopraddetto della linea; il ter-
Zo faccia il fimile per occupare infieme con
gli altri il punto della linea a lui vicino; ed
il quarto fi tenga fermo nel fuo pofto finche
il primo n on giunga nell'angolo a lui oppofto
che li refta di fianco.
I tre che fono in marcia devono efeguire
il paflb con tal proporzione che 1' uno occupi
il punte abbandonato da quello che lo pre-
cede , nel tempo ifteffo ch' egli giunge nell' altro
a lui refpettivo della linea, o dell'angolo; il
terzo, giunto all' angolo ivi fi fermi, e cosi faccia
il fecondo quando arriva ad occupare il fuo , la-
fciando che il primo vada a fituarfi in quello
che refta vuoto; ed allora griftrumenti con una
cadenza diano termine alia marcia, ed in quefto
ifteffo tempo , il primo ed il terzo devono vol-
tar faccia alia volta di quello che trovafi nell' an-
golo dirimpetto, e gli ftrumenti diano principio
alia fonata ful tempo di quell' azione con la qua-
le deve effere efeguita la figura, fia di paflb, di
trot-
-ocr page 294-
2Ö2                      Parte
trotto, o di galoppo, a feconda dell' abilitä del
Cavalieri e dei Cavalli, dai quali deve elTerli
data efecuzione.
Tutti allora fi mettino in azione, e vadano
incontro 1' uno dell' altro e nel tempo ifteffo for-
mino la prima linea del refpettivo Loro quadrato
piccolo; giunti al primo angolo fi accoppino in«
ileme due per due, e diano efecuzione alia fe-
conda , e nel tagliar V angolo di quefla , abbando-
nino il primo compagno, ed accoppiandofi con
r altro che li venne in faccia, vadano infieme ad
efeguirne la refpettiva terza linea loro, e giun-
ti ai termine d' efla fi abbandonino, voltandofi
le fpalle 1'uno coll'altro, per andare a dar com--
pimento colla quarta linea al qüadrato ; replichi-
no allora un altro con riffceffo metodo, ed indi
riformata di nuovo la prima linea giunti a fronte
dei compagni, in vece d' accoppiarfi infieme,
s' allontani f uno dall' altro, con intraprendere
una linea laterale alia volta dell' angolo diagona-
le, oppoflo a quello dove fono, e cambino ma-
no tutci nell'ifteflb tempo in quell' adattata diftan-
za da efTo che fa d' uopo, per dare efecuzione alia
mutazione, nell'atto di tagliare il medeflmo ango-
lo, per eifere in tempo di riunirfi ai compagni, e
per riformare due altri quadrati piccoli di concer-
to fulla mano oppofta a queRa fu cui furono efe-
guiti i primi fopradetti; terminati quefti facciano
un' altra cambiata nell'ifteifa forma , e giunti fu
quell'angolo del quadrato grande fu cui erano,
quail-
-ocr page 295-
T E R Z A-                 263
quando dettero il primo principio alia figura,
iutti quattro con una mezza volta fi vadano in-
contro in mezzo al quadrato grande, ed allora qüei
due che voltano le fpalle alii fpettatori con un'
altra mezza volta fi pongano in linea con gli
altri, e vadano infieme e di concerto ad occu-
pare la linea iflefla, dove prefero pofto quando
fi prefentarono ful campo, ed alia cadenza del
fuono facciano la parata ed il faluto alii fpettato-
ri. Gli ftrumenti allora tomino a fuonare la mar-
cia, ed eglino voltato ciafcheduno il loro Ca-
vallo fi rimettano in fila 1' uno dietro 1' alrro, e
ripiglino la marcia con egual diftanza, e tornino
al luogo di dove partirono quando fi prefentaro-
no ful campo, e iyi mettano piede a terra.
Delia Gioflra.
Gioftra non e, che un nome generale , che
abbraccia tutte le operazioni, che fi poffono fa-
re con la lancia, e perö fotto quefto nome fi
comprende non folo 1' incontro che fi faceva an-
ticamente da due Cavalieri armati lungo la lizza
a vicenda 0 a campo aperto, ma anche tutte quel-
le che a quefli fono ftate foftituite, dopo effere
ftati abbandonati.
incontro, fignifica la corfa che facevano due
Cavalieri ara^.ti lungo la lizza come ho detto,
i* uno incontro all* alrro per colpirfi nelia facia
con la lancia,giunti hel mezzo della lizza dove non
po-
-ocr page 296-
2<54                -Parte
potevano a meno d'incontrarfi, o a campo aperto
per ifcavalcarfi, e non riufcendoli quefto, getta-
ta via la lancia e meflb mano alia fpada per fa-
re ogni poSibile 1' un 1' altro di guadagnare la
groppa al Cavallo del competitore, per batterlo
col piatto della fpada fülle fpalle, fino che da*
padrini non erano divifi.
La vittoria dei primi confifteva in chi fa-
ceva piü punti, e quefti fi ricavavano dai colpi
marcati dalla lancia fopra l'elmo che avevano
in capo; poiche quegli che erano fopra la
fronte dall'occhio in fu, marcavano tre punti, due
dagl' occhi alia bocca, ed uno dalla bocca al col-
lo, e ne perdeva uno chi feriva fotto ii collo',
e quello al quale nella corfa cafcava per qua-
lunqüe accidente la lancia, la fpada, lo fprone,
o le ftaffe, perdeva quantunque aveffe fatto piü
punti degli altri, eflendo quefta la legge degf in-
contri fopradetti,
E flccome in tali corfe talvolta per rom-
perfi la lancia nel ferire, la fcheggia penetran-
do nella vifiera feriva morralmente il fuccumben-
te, e la caduta da Cavallo nel fecondo, cagio-
nava anche tai volta 1' ifleflb inconveniente, que-
fto fu il motivo, che foffero ambedue meffi in
difufo ,• e la grandiofa fpeia che portava feco V
apparato e la comparfi non poco contribui a
fame levare affatto il penfiere; cost in vece fa
foftituito ad' effi il faccliino.
Quefto
-ocr page 297-
T £ R X A.                 265
Quefto era un uomo miferabile, che ben
armato fi poneva per berfaglio al colpo della
lancia, ma la compaffione in appreflb fece fo-
ftituire ad eflb una figura di legno armata di tutto
punto da capo a piedi, e dipoi un folo buflo,
che furono intitolati faracino, che pure a lungo
andare ebbero la forte iftefla degl' altri ,• fi ma-
fcheravano ancora da fiera gl' uomini, per far-
gli fervire di berfaglio movente, in fimili fefte di
ipettacolo, ma anche quefta invenzione non an-
dö troppo innanzi.
Quindi e che fi pensö di foftituire al prirao
incontro antico la corfa dell' anello, e perö anche
in quefta la vittoria confifte in far piü punti, o
portar via con la lancia piü anelli.
L' anello e un cerchio fatto di lamiera fottile
nel quale vi fono cinque buchi, uno in mezzo
del fuo centro che marca tre punti, due fopra
di eflb da parte, ciafcheduno de' quali conta
due punti, e due di fotto paralelli a quei di fo-
pra che ne contano uno per ciafcheduno; quefto
e coperto di carta bianca, che copre tutti i fo-
praddetti buchi, e foftenuto in aria da una gen-
tile molla, fermata nella fommitä fua da un na-
ftro movibile e intromefla in un cannone che
pende all1 ingiü, in quellagiufta altezza che con-
viene, efiendo quefto retto da un braccio che
fporge in fuori della lizza, quanto fa d'uopo
ehe fia a portata, perche il Cavaliere lo pofla
portar via colla punta della lancia.
Li              V'e
-ocr page 298-
2<56                    P A R T E
V'e anche,chi racehiude divert! anelli in
una certa macchinetta fatta in forma di cuore,
aperta dalle parti laterally perche poflano efcire
con facilitä, accomodati dentro di efla in forma
che portato via quello ch' e fuora d' efla
pendente , immediatamente comparifca 1' altro
neli'ifteflb pofto , ed allora' chi ne porta via piü,
vince, e quando accada che due ne abbiano por-
tati via in egual numero, chi ha iatto- meglio^
punto ha la vittoria:.
Del Giuoco delle Teße.
Nel giuoco delle telle, che fono di carta"
pelta, dipinta al naturale, fi rapprefentano tutti
li fpettacoli antichi fopradetti, la prima tefta che
fi piglia con la lancia, figura il primo incontro efe-
guito lungo la vela,, la feconda che fi colpifce
col dardo, e l'ultime due che una fi getta a: ter-
ra col fendente della fpada, e l'altra con infi-
larla con la punta^ d'efla, portandola cosi in
trionfo, figurano l'incontro a campo aperto, e
la terza e quarta: che fi gettano a terra col col-
po di piftola rapprefentano al vero il duello a
Cavallo' con la piftola che fu introdotto dopo
F invenzione della polvefe.
Mio fentimento perö e, che il giuoco delle*'
teile- meriti piü applaufo, per il vantaggio, che
apporta al: Cavaliere, che per quello che pofla„>
mcritare la rapprefentanza fopradetta; poiche no»
pud
-ocr page 299-
T E R Z A-              267
puö metterfi in dubbio, che queflo cagioni nel
medefimo queila fcioltezza che da rifalto atut-
te le operazioni fue, e che di piti li faccia ap-
prendere il maneggio dell' arme tanto neceffario
si alia guerra che alia caccia ,• onde queflo dev*
eifere la meta a cui devono tendere tutte le
mire, e del Maeftro che deve infegnarle alio
Scolare, e del Cavaliere che deve apprenderle.
Due fono gli oggetti che riguarda il ma-
neggio della lancia , uno e il ferire il ber-
faglio, e l'akro il farlo con grazia e difinvol-
tura; nelle gioftre antiche il primo aveva giu-
ftamente la precedenza al fecondo, ed ora nel
giuoco delle tefte e anello, deve effer preferi«
10 il fecondo al primo, per le ragioni addotte.
Era in antico la lancia un' arme in afta di
lunghezza quattro braccia, grofTa e pefante nel
calcio, e forte in punta, e perö formata di le-
gno di leecio 0 fimile ad elfo, perche potefTe
refiflere alia forza del colpo dell' incontro, ed
alia durezza dell' armatura, si nel ferire che per
levar di fella il nemico, armata nella cima d'
efTa con una punta d' acciaro che la fafciava.
Jl corpo della medefima era tirato a gui-
fa di piramide in due riprefe; poiche per la
lunghezza d' un braccio e mezzo in circa, co-
minciando dal calcio , era groffa e pefante,e cir-
ca al mezzo di quefta mifura vi era un inca-
vo, che dava luogo alia prefa della mano, ed
a queft'efFetto il legno ivi reftato intatto era
-ocr page 300-
sog                Parte
tidotto alia riecefTaria fottigliezza che richiede-
va la capacita della man© di quel Cavaliers
che doveva maneggiaiia, fenza intacco della fi-
gura piramidale di quefto tratto , che pigliava re>
gola dalla groflezza dell' eftremita del calcio, e
quefta coftituiva la prima- riprefa.
AI termine della medefima aveva principio
la feconda, affai piü fottile, perche rego'.ata dalla
proporzione che efigeva la punta che gii dava
termine, la quale doveva euere di quella mag-
giore fottigliezza che comportava la neceflaria
confiftenza, capace di refiftere al colpo e du-
rezza dell'armarura detta di fopra,
Sotto l'impugnatura vi era un cerchio di
ferro di larghezza circa due dita, e di groflezza
proporzionata a poter ricevere 1' appoggio dell"
arrefta, in occafione di dover far refiftenza con
la lancia.
• Arrefla e quel ferro chr era fermato in mez-
zo al flanco deflro delTannatura,»fopra il quale
il Cavaliere pofava il calcio della lancia, quan-
do fi metteva in atto d' inveffcire il nemico, ed
e quello che da adeflb il nome di arrefla alia fi-
tuazione della lancia, quando fi pone in atto di
ferire, quantunque manchino i fopradetti due
ferri; il primo perche fi fanno in oggi le corfe
fenza armatura, ed il fecondo perche non fi po-
ne piü nella lancia per renderla piü leggiera, e
perche la medefima non e fottopofta a refiftenza
ftlcuna, non dovendo nell'anello che forare la
car-
-ocr page 301-
T E R Z A.                269
carta, di cul- fono coperti i buchi, e per eflere
le telle di carta pefta; ed affinche la lancia fia
piü facile a maneggiarfi non folo non fi pone
in eflb il folito cerchio, ma fi fa anche di legno
leggiero com' e il faggio, e la prima piramide fo-
pra l'impugnatura,fi forma conquattro alette del
medefimo legno riportatevi fopra, per fcemare
il pefo della groflezza che richiede la proporzio-
ne del calcio, dalla quale piglia regola la figu-
ra piramidale, fenza che quefta refli defor-
mata; e perche tutto corrifponda in propor-
zione, in vece della punta d' acciajo vi fe ne po-
ne una di latta.
Per pafiare a dar conto del modo di met-
tere in opera la lancia convien fapere che
il moto, e 1' azione che fono obbligati di fare la
mano e braccio per mettere la lancia nella fi-
tuazipne piü acconcia a ferire, che dicefi in ar-
refta, come ho dettodi fopra chiamafi aria, eche
diverfi fono gli errori che fi commettono nel
dare ad efla efecuzione, il che torna bene di met-
tere in vifta prima di trattare di efla , per fa-
cilitar la cognizione della giuftezza di come
debba efier fatta con difinvoltura e buona gra-
zia, ch' e il maggior pregio fuo.
Il primo e quello di tener la lancia in forma
che non cuopra, o impedifca la vifta del berfa-
glio: un altro e di hon muovere la vita o le fpal-
le dal loro pofto nell' atto di dare efecuzione
all'aria fopraddetta, con 1'azione della mano e
brae-
-ocr page 302-
270               Parte
braccio, fia con piegar la vita, fia" con portlltf
le fpalle in avanti o in dietro , o la vita in
fianco per fecoudare la mano quando abbafla
yerfo terra il calcio della medefima, e non &
minore quello di vacillare in qualunque tempo
la punta della lancia, d'abbaflarla, chefommoz-
zar fi dice, di rimuoverla dalla pendenza in
cui deve ftar fempre fopra 1' orecchio finiftro
del Cavallo, con attraverfarla piii del dovere
da quella parte, o con yoltarla verfo la parte
oppofta , che fvanita vien detta, e quello fi-
nalmente di ferire o colpire il berfaglio con
una ftoccäta, o con farlo di fotto in fu,
Altre trg fono le armi, che fi ufano nel
giuoco delle tefte, come fi & vedpto di fopra cioö
il dardo, la piftola, e la fpada,
II dardo e un' altr' arme in afta con punta di
acciaro in cima, molto piü corta della lancia,
perche non eccede la lunghezza di un braccio
e tre quarti in circa; affinchk pofTa fcagliarfi di
foprammano alia volta del berfaglio, ella pure
£ di coftruzione in figura piramidale piü fottile
in cima, a proporzione che nel calcio; della
piftola e fpada, effendo armi ufuali e a tutti
cognite, b fuperfluo il far la defcrizione, e
pero la tralafdo, per appigliarmi a dar contez-
za del modo di maneggiare la lancia, e dipoi
di quello come devono eifere meffe in opera le
altre armi.
Se
-ocr page 303-
T E R Z A.                2fl
5>e dalla prefa della cofcia depende la fer-
filezza a Cavallo, e dalla fermezza della vita la
fcioltezza della mano canto neceflariä per V efe-
cuzione con giuflezza e buon garbo delle chia-
mate, come fi e conclufo nel capitolo antece-
dente, non puö revocarfi in dubbio che da que-
lle iflefie derivä anchc la buona grazia e quel
garbo die da rifalto al maneggio delle armi, nel
giuoco delle telle e anello.-
Deve dunque il Cavaliere che fi appiglia a
dare efecuzione alia corfa dell' anello, o delle
telle, fituarfi nella pofiturä iltefla che fi e iudi-
cata nel maneggio del Cavallo ,- affinche la mano
ed il braccio tutto poffa eifere nella fua fciol-
tezza e in pienä libertä di agire a fuo talento, e a
feconda che richiede il maneggio di quell' arme
che deve eifer mefla in opera.
Diverfe fono le arie che poffono farfi cor*
la lancia, e perö e in libertä del Cavaliere la
fcelta di quella che piü li place ,• ed in tutte ne
riporterä fempre 1' applaufo dovuto, quando
fappia in eife coilfervare intatta la pofiturar
iudicata della cofcia e della vita, in maniera
ehe quelle non abbiano luogo di pigliar parte
alcuria nell'azione della mano e del_ braccio,
poiche allorä non puö a meno che il maneg-
gio dell' arme fia efente dagli errori -fopra ad-
ditati.
Due fono quelle a mio parere, che fono-
le pitB viftofe,, e che' ricevono piü applaufo
dagli
-ocr page 304-
2>72                  P A R. f E
dagli fpettatori, eperö di quefte m'appiglioa fa-
re la defcrizione, lafciando indietro l'altre, per-
che tamo bafta per dar compimento all' impe-
gno prefo di fare un trattato in compendio , per
iftruzione dei giovani* che potranno ricercare
dagli autori quella maggior cognizione che ave-
ranno piacere di avere.
La prima dell' arie fopraddette ch' e la piti
facile d' efecuzione, ft fa nei feguenti tre tem-
pi feparati da un piccolo intervallo tra l'uno
e 1' altro; nel primo la mano accompagna il
calcio della lancia lafciandolo andar giü da fe ftef-
fo, finche ella non giunga in linearetta dirimpet-
to al ginocchio con moto pronto e prefto, 11
fermandofi con dolcezza, tanto che il braccio
finifca di ftenderfi. per evitare la fcofla che ri-
ceverebbe la punta della lancia, la quale non
deve mai nell' azione ufcire dalla fua piega ver-
fo 1' orecchio manco del Cavallo, e qui ne fegue
1' arrefto per dar luogo al Cavallo d' efeguire
la prima terza parte della corfa .
Nel fecondo, la mano con preflezza folle-
va la lancia in iinea retta, finch'ella non giun-
ga all' altezza di due dita fopra la falda dei cap-
pello, dove deve fermarfi con la folita dolcez-
za perche la lancia fi mantenga ferma nel fuo
pofto fenza che la punta vacilli, per dar tem-
po al Cavallo di dare efecuzione alia feconda
parte della corfa.
Nel
-ocr page 305-
T E R. Z A.                273
Nel terzo tempo, la metk dell' aria viene
efeguita dal ritiramento che fa il gomito all'
ingiü dal punto dov'ebbe termine il fecondo,
fino al luogo dell'arrefto, (ch'e allora quando
il dito indice arriva ad eflere dirimpetto alia
bocca, ) dove la mano fubentra aile veci del
gomito , per dare efecuzione fenza intermitten-
za all' altra metä di .'quefto tempo, abbaffando
la punta della lancia fino al berfaglio con l'i-
ftefla proporzione che il gomito ha efeguita la
fua, in forma che fia fecondata con quefto ter-
zo tempo efattamente 1'ultima parte della cor-
fa della lancia fino al berfaglio; paffato quefto,
il Cavaliere non deve avere altro penfiere che
di fare 3a parata, e la riprefa della lancia con
difinvoltura, alzando la punta d' eifa , e fubito
andare in giu con la mano fino al ginocchio,
come fece" nel primo tempo e con un femi-
circolo, o alzandola femplicemente e riportare il
calcio fulla cofcia, come 1' aveva da primo .
Si puö anche nel terzo tempo giunta la ma-
no con la lancia in arrefta ivi fermare la pun-
ta fenza abbaflarla per ciö fare tutt' in un tempo
nelP atto di ferire il berfaglio, che dicefi feri-
re ad archetto, ed akri dicono a lichetto; ii
che fa piü bei vedere, ma e molto difficile;
nei mettere la lancia in arrefta puö appoggiarfi
il calcio al braccio , ma non mai alia vita, per-
che appoggiato ad efla non puö a meno che
la punta vacilli, o fommozzi, ed efca dal fuo
M m                    po-
-ocr page 306-
274                Parte
p offco; il che non fegue quando e raccoman-
dato al braccio.
La feconda che chiamali la grand'aria per-
che maggiore e in effa 1' azione della mano e
del braccio» di quella che richiede la prima,
e perö e anche piü difficile; in effa devono
efTere efeguiti Tifleffi tre punti che nella pri-
ma, d'abbafTarfi, alzarfi, e venire in arrefta per
ferire , ma fenza intermittenza, e di feguito a
feconda della corfa del Cavallo di maniera che
I'aria abbia l'iftefTo principio e fine con effa;
il primo e terzo tempo fuo non ditferifcono
in cofa alcuna, da quelli della prima, fe non
che in qaefl'aria fono fatti di feguito , e neu'
altra con intervallo > ma nel fecondo confifte
tutta la differenza , perche in queflo tempo
nella prima aria , la mano "alza la lancia in linea
retta dal ginocchio fino ch' ella non giunge a
fuperar la falda del cappello, ed in quefta fa
l'ifteffa gita dopo avere ftefo il braccio quanta
puo in fuora, con formare un femicircolo all'
in fu, e di \\ dk efecuzione al terzo fenza in-
jermittenza,: nella forma ifteffa che vien fatto
nella prima, come fi e detto.
Montato dunque con tal cognizione il Ca-
valiere a Cavallo prenda la lancia nella mano
deftra, di maniera che l'impugnatura refti lungo
la palma della mano, abbracciata dai diti medio,
anulare, e auricolare, con le punte dei mede-
fimi voltate verfo il fuo petto, e li tenuta con
V m-
-ocr page 307-
T E R Z A .                 2/5
Tajuto del polpaccio del police che deve flare
ftefo lungo la medefima impugnatura, come
1' indice pure deve .flare ftefo dalla parte di
fuora ma dritto , deve il calcio della lancia
effer potato fopra la cofcia con il gomko al-
to , in forma che faccia fare al braccio una li-
nea quafi paralella alia terra: dico quafi, per-
che ha da pendere alquanto verfo d' effa; la
punta della lancia deve pendere un poco ver-
fo l'orecchio manco del Cavallo, e mantener-
fi cosi fempre per non perder mai di vifta il
berfaglio, e lVafta non deve mai in neffunaoc-
cafione coprire 11 vifo al Cavaliere, come piii
volte fi e detto, e ciö e una delle cofe piü ef-
efTenziali da offervarfi.
Quefta e la pofitura: in cui deve ftar la
lancia quando il Cavaliere fla feraio in para-
ta, e quando va di paflb a pigliar pofto,- ma
quando occorra di pigliar il galoppo e d' uo-
po che il Cavaliere la follevi alquanto dalla cofcia
per tenerla fofpefa, affinche la punta non vacii-
li, ed efca dalla fua giufta fituazione; ma non
puö effer ella tenuta cosi dalle dita con forza,
perche conviene che nel primo tempo dell' e-
fecuzione dell' aria, le medefime s' allarghino,
per dar luogo al calcio di poter fare il fuo
corfo da fe all' ingiü accompagnato folo dal po-
lice ed indice da prineipio , e dipoi voltati che
fiano quefti, foftenuto anche dal medio e anulare
allieme con loro, tutti con le punte voltate ver-
Mm 2              fo
-ocr page 308-
276               Parte
fo terra, ed appoggiato, come fe fofle un puti-
tello da quella dell' auriculare , per impedire
che pofla dare in dietro e fare abbaflare la pun-
ta alia lancia, ed e anche neceflaria una tale
fcioltezza di mano, perche nel tornare in fu
poffano le medefime dita rimetterfi nella loro
primiera fituazione.
Nel pigliarche failCavallo lafcappata con-
vieil prima d' ogn' altra cofa portare alquanto in
fuora ii calcio della lancia per non urtare nella
cofcia nel far V aria, e per ottenere 1' intento
con grazia s' alzi il medefimo con preftezza
circa a tre dita, e nell'ifteffb tempo con diiln-
voltura fi pieghi un poco in fuori fenza che il
reftante della' lancia fi apparti dal fuo pofto, e
di li dia immediatamente efecuzione a quell'
aria che piü li piace con il metodo fopra de-
fcritto, e quefto fi faccia quando il berfaglio .fia
l'anello.
Ma quando fia di meftieri di prevalerfi di
tutte le armi fopraddette , come fegue nel giuo-
co delle tefte, conviene priroieramente che il
Cavallo fia armato con le piftole caricate folo a
polvere collo iloppaccio püro, o ripieno den-
tro di un pezzo di legnoa guifa dipalla,quando
la tefla che deve fervir di berfaglio non fia fituata
in luogo che il colpo di piftola non pofla pre-
giudicare a neffuno delli ipettatori, che in cafa
diverfo non converrebbe azzardare di mettere
in fcompiglio lo fpettacolo, con qualche acci-
den-
-ocr page 309-
T' E R Z A.                 277
dente di rincrefcimento ,• ed il Cavaliere pure
deve avefe la fpada prima di montare a Cavallo.
Situato che fia in fella cosi, fi faccia dare
allora il dardd, e ponga il calcio fuo fotto la
cofcia deftra, in forma che venga a reftare 1 afta
tra il federe e 1' arcione della fella, e la punta
fopra quello di dietro follevata in aria, in ma-
niera che fi pofla pigliare con facilitä con la
mano quando fa d'uopo; accomodato il dardo
al fuo pofto, fi faccia porgere lalancia, e cosl
armato con faccia feria , e ardita infieme, fipre-
fenti alii fpettatori, e vada a prendere il fuo
pofto.
Prima di mettere il Cavaliere armato in
azione, credo che opportuno fia di dar conto
di come devono eifere mefle in opera le armi
fopraddette quantunque facile fia il compren-
derlo; dirö dunque ch' e regola generale di met-
tere in opera, prima (per disfarfene) le piu
incomode ed incerte , e riferbare air ultimo
quella, ch'e piü ficura, e meno fottopofta a
fallire.
Per quello poi che riguarda la deftrezza
ed il garbo di maneggiarle, non fi richiede in
eife niente di piü di quello che fi 6 detto nel-
la defcrizione dell' aria della lancia, non po-
tendofi mettere in dubbio, che la grazia e di-
finvoltura di tutte le azioni del Cavaliere quan-
do 6 a Cavallo, dependa unicamente da confer-
var fempre intatta la pofitura che fi e fifläta
-ocr page 310-
£78                   P A R T E
nel primo capitolo di quefta parte; poiche que-
fta lafcia in libertä, e nella natural loro fcioltez-
za le braccia e le mani, ehe fole devono aver
luogo e parte nel maneggio dell'armi di qua-
lunque forte fiano; certo e che dalla fituazio-
ne della cofcia viene la fortezza del Cavaliere
a Cavallo, e dalla fermezza della vita il garbo
e la grazia di qualupque azione fua, come ho
detto piü volte e torno a replicare, per difin-
gannare chi ne va in cerca altrove, male a pro-
pofito.
Con tale fcioltezza di braccio pigli dunque
il Cavaliere con la mano deflra dalla cofcia il
dardo, fenz'alterare la pölitura fua, e alzi di-
poi la mano fino alia dirittura della fua boc-
ca, e li lo tenga fotto mano con la punta vol-
tata indietro si nel tempo del galoppo, come
in quello della fcappata , finche non arriva a
portata di doverlo fcagliare , che allora deve
voltar la punta girandolo tra le quattro dita po-
lice, indice, medio, e anulare, e giunto ad ef-
fere fituato fopra mano con la punta del dito
auriculare foftenga quella del dardo alia di-
rittura del berfaglio, e giunto in tal diftanza
dal medefimo, che fi poffa vedere il dardo ftac-
cato in aria prima che ferifca, tiri addietro il
braccio, tanto che bafti a dar maggior forza
al colpo, con deftrezza tale, che non v'ab-
bia parte alcuna la Ipalla, per le ragioni Co-
praddette e lo lanci alia volta fua per in«
ve-
-ocr page 311-
T E R. Z A«                 279
veftirlo; due fono le maniere di far pafTar fo-
pramano il dardo in mira del berfaglio , una
fc di girare la punta di fotto in fu tra le dita
come fi e detto, e 1' altra di girare intorno
tra le medefime il calcio fopra la tefta, tenen-
do fempre fermo il braccio , si nell'una che
tielf altra maniera.
Vi e chi cavata la piftola dalla fonda V ap-
poggia alia cofcia per tirare fu il cane con f aju-
to di effa, ma ficcome quefto modo puö effer
fallace e cagionare fconcerto , cosi meglio £ di
far cio con 1' ajuto della mano finiftra; la piftola
pure, quando fi va alia volta del berfaglio fia
di galoppo o di fuga, deve effer tenuta con la
bocca all' infu, e con lo fcodellino un poco in-
clinato verfo la canna, per evitare che la pol-
Vere nonfi verfi, nelf aprirfi che fa quando deve
pigliar fuoco, e ne fcocchi il colpo con la mano
alta nell'ifteflk fituazione in cui fi e vifto che fi
tiene il dardo in quefto tempo; efTendo il col-
po della piftola piü di ogni altro fallace, perö
convien darli fuoco nella maggior vicinanza
poffibile, e fempre di fopra in giü, perche il
berfaglio e maggiore: awertimento ch' e oppor-
tuno per i foldati , ma di poca confeguenza
nel giuoco delle tefte, che non ha per berfaglio
che una fbla delle medefime, all' oppoflo del
fddato, che oltre la tefta ha ia perfona tutta
del nemico , ed il Cavallo.
Eil
-ocr page 312-
28o               Pakte
Ev folito di metter mano alia fpada quan^
do fi e a Cavallo con flendere il braccio deftro
fopra il finiftro, ma anche qui puö feguire 1' in-
conveniente, o che non efca dal fodero, o che
venga fu con eflb, perö meglio e di maggior
ficurezzaeil farlo con 1'ajuto della mano finiftra.
E1 regola generale che 1' incontro del nemi-
co fia fatco nel tempo della maggiore velocitä
del Cavallo, si per difficoltare al medefimo il
colpo, si per metter fe fteflö il piü prefto che
fia poffibile fuor di pericolo di eflere offefo, on-
de la fcappata deve eflere efeguita in forma che
vada fempre rinforzando ■ a proporzione che fi
avvicina al berfaglio , e perö giammai comin-
ciata con il maggiore sforzo, perche cagione-
rebbe tutto 1' oppofto ,• e non potendo a rae-
noua tale improvvifo sforzo ,neH'interrompe-
re vin' azione dall' altra , di cagionare una fcoi-
fa si nella macchina del Cavallo che nella per,-
fona del Cavaliere, e per ^ confeguenza di met-
tere in fconcerto anche l'arme fua fenza dar
tempo di potervi porre riparo (quando que-
fta fia la lancia,) molto difficile farebbe che
una tal cprfa riufcifle di quella grazia che il
richiede.
L'eflenfione della lunghezza della fcappa-
ta deve efler relativa non folo alia qualita dell'
arme che fi mette in opera , ma anche alia
natura e pronteza del Cavallo nel darle efecu-
zione, perche vi fono di quelli che fi ftendo-
no
-ocr page 313-
T E R, Z A.                 28l
no piü prefto, e di quelli che lo fanno con
ftento e piü tardi; perö fi afpeita alia peri-
zia del Cavaliere di fapere regolare una tal mi-
fura d'eftenfione, in forma che fia proporzio-
nata al maggiore q minor tempo che richiede
il maneggio dell' arme, poiche in Cavallo pron-
to puö effer piü lunga di quella del Cavallo
di minor prontezza, uniforme perö fempre Tu-
na e 1' altra nel correre la lancia all' aria, che fi
vuol fare con efla, ed in tutte proporzionata al
punto dove cade F incontro del berfaglio, per-
che fi trovi in eflb nella maggior fua velocitä.
Quindi e, che fi da fempre principio al-
ia corfa con una mezza volta di galoppo fulla
mano deftra, ed addirizzato il Cavallo in fac-
cia al berfaglio, da quello infenfibilmente, fen-
Za fcofla, fi deve paflare alia fuga di gradazio-
ne, perche il colpo fegua nel punto della mag-
gior velocitä, come fi e detto fopra, ed affin-
che quefto fia accompagnato dalla maggior im-
preflione poflibile, neceflario e che la fcappata
fia efeguita fulla mano deftra perche i piedi la-
terali del Cavallo di quefta mano fi trovino in
avanti per poter agire di concerto con la ma-
no deftra del Cavaliere che maneggia V arme.
In prova di quefto fi e veduto a fuo luo-
go , che il galoppo fulla mano deftra termina
ogni azione fua con i piedi laterali di quefta
mano in avanti, e quefto fa si che la cofcia
€ mano del Cavaliere di quefta parte venga an-
Nn              ch'
-ocr page 314-
282                Parte
ch' efla- foftenuta in avanti; e ficcome i pie-
di fmiftri del medefimo Cavallo nell' iftefs' azio-
ne reftano indietro , cosi anche la cofcia e
mano finiftra del Cavaliere refta fenza forte-,
gno, e a proporzione alquanto inctinante in-
dietro, e di qui viene che la mano deftra fi
trova in maggior forza di quello che fi tro-
verebbe, fe la fcappata folie efeguita fulla ma-
no oppofla.
Ed effendo l'azione del piedi nella fcap-
pata , del tutto uniforme a quella del galoppo,
come fi e dimoftrato nella fua defcrizione, pe-
ro e d'uopo che fia efeguita fülla mano deftra ,
fempre che la mano del Cavaliere deve preva-
lerfi dell'arme, perche ftante il concerto del
piedi del Cavallo con la mano, porta la mede-
fima eifere piü ferma e ftabile, nell' atto del fe*
rire, come fi £ detto.
In arbitrio e ia difpofizione, ed il nume-
ro delle tefte, che devono fervire di berfaglio
a querto giuoco o fia fpettacolo, ed e pure in
arbitrio in occafione di fefte, di mettere in a-
zione uno o piü Cavalieri che operino di con-
certo infieme; ma nelle fcuole necefTario e che
un folb alia volta fia mefib in opera ,percfa£ pof-
fano eflerli" corretti gli errori.
E per dare ai giovani idea di come fi met*
te in efeeuzione quefto giuoco di tefte; fi pon-
gano due di quelle fopra la vela ,in adequata di-
fl&nza che porta eflere efeguita lacorfa della Ian-
cia
-ocr page 315-
T E R Z A.                   283
cia, la quale richiede maggiore eftenfione di
terreno dell' altre armi, perche il Cavaliere pof-
fa aver tempo di far quell' aria che piü li pia-
ce; nel pofto iflefTo, dove fi pone la tefta per
berfaglio della lancia vi fi pone anche l'anel-
lo ( quando la corfa deve efiere indirizzata a
quefto ) con la fola differenza che 1' anello noa
deve efiere da parte come la tefta , ma deve
efiere fituato in forma che venga a pendere in
mezzo al cappello del Cavaliere , in altezza
tale che pofia paflarvi fotto fenza intopparlo,
e quefto fi fa perche 1'anello non ha prefa la-
terale, onde e forza, che formi il berfaglio in
faccia.
La prima che refta piü vicina al pofto di
dove il Cavaliere fi deve partire per dar prin-
cipio all' azione, fia quella del dardo, e la fe-
conda quella della lancia ; in faccia a quefta
dall'altra parte (in tal diftanza dalla muraglia,
fe vi e, che il Cavallo pofia farvi la fcappa-
ta, affinche i berfagli reftino alia mano) vi fi
ponga quella della prima piftola, e nell'ifteffa
linea quella della feconda , in faccia a quella del
dardo; nel centro di quefto quadrato fi dia
pofto alia quinta che deve fervire al fendente
della fpada; e fi dia termine alia figura con la
tefta in terra, o fopra un panchetto per i prin-
cipianti, in dirittura della quinta, e delle altre
due tefte che fono il berfaglio della lancia, e
della prima piftola.
Nn 2              De-
-ocr page 316-
284               Parte
Devono eflere le prime cinque fituate all
■ altezza deil'uomo a Cavallo7 l'azione del Cavra-
liere dev'eifere conrinuata di feguito dal princi-
pio fioo air ultimo, fenza intermittenza, ed efe-
guita di galoppo, quando ü trova in lontananza
del berfaglio, e di fuga da che fi mette in ftato
di andarh incontro; e perö egli deve dar prin-
cipio all' azione fua con una mezza volca di ga-
loppo fulla mano deltra, ed addirizzato in faccia
al berfiiglio della lancia, deve mettere in libertä
il Cavallo con la precifione defcritta di fopra,
e nell'ifMTo tempo fare l'aria delta medefima,
ed inveftitolo con l'arrefto neceflario dar ter-
mine alia fcappata, e fenza fermarfi deve ripi-
gliare il galoppo in volta fulla mano deilra, e
giunto in vicinanza del garzone che IIa in arten-
zione della lancia, con difinvoltura fcagliargliela
immediatamente,. e dar di piglio al dardo nel
modo divifato fopra, e feguitando a gaioppare
andar formando una mezza volta fprolungata
per non eflere obbligato a cambiar mano, fin-
che nongiunge a rientrare nella pifta iftefla che
fervi alia fcappata della lancia, ed arrivato cosi
all'opportuna diffcanza dalla tefta del dardo ab-
bandonar ii galoppo per andare ad inveftiiia di
fuga, e immediatamente ciö fatto cambiar ma-
no per ripigliarlo fulla mano manca, e nell'
ifleffo tempo dar di mano alia piftola, enel for-
mare la mezza volta fino alia linea di mezzo del
quadrato con tutto il fuo comodo, e con la
folita
-ocr page 317-
Terz a.               zB$
foüta dovuta diflnvoltura tirar ftf ü* cane dell*
acciarino, ed älzata la mano metterfi w grado
di andare ineontro al berfaglio della prima pifto-
la, e perö terminata la mezza volca fulla mano
finiftra deve cambiar mano per formarne una fi-
mile fulla mano deftra e andar cosi acquiitan-
do terreno verfo la linea dove fbno fituate le
tefte delle piftole, e giunto ai fegno dar la fcap-
pata, fare a fuo tempo il colpo, e fubito
ripigliar il galoppo fulla medefima mano deftra,
attorno al pigliere, fu cui era ßtuata la tefta del
berfaglio, per aver tempo di rimetter la piftola
nella fonda e di pigliar 1' altra, e metterla in pun-
to, affinche ritornato fulla linea pofla abbattere
anche la feconda nella maniera che ha fatto
con la prima, e qui pure riprefo il galoppo
attorno il fuo piliere rimefla la piftola nella fon-
da, e pofto mano alia fpada pofla inveftire le
due tefte di mezzo, una con il pendente e l'al-
tra con la punta, con la medefima fcappata,
e riprefo il galoppo fulla mano deftra deve por-
tar f ultima, infllata nella fpada , in trionfo, per
mezzo del quadrato flno al luogo di dove det-
te principio all' azione , e dar cosi termine al
giuoco, come faecio io a quefto trattato, con
mettere in vifta lo sbaglio che pigiiano i fol-
dati e cacciatori nel ricufare nei loro Cavalli
il galoppo fulla mano finiftra, Vero e, che il
Cavallo deve fempre galoppare fulla mano de-
ftra quando il Cavaliere ha l'arme in mano; per-
-ocr page 318-
286                  Parte
che pofla trovarfi pronto a prendere la leap«
pata full' iftefta mano quändo s' accinge a inve-
ftire il nemico o la fiera, per le ragioni det-
te di fopra; ma e errore 1' attribuire a difetto»
fe quando gli occorre di voltar (Ulla■ finiftra, il
Cavallo li cambia mano, poiche il far diverfa-
rnente, repugna alia natura del meccanifmo del-
la coftruzione della macchina del Cavallo, co-
me ho provato ad evidenza nella prima parte
di quefto tratcato; ond' e che galoppando il Ca-
vallo fulla mano deftra, nel pigliar la volta ful-
la finiftra fenza cambiare la fituazione dei pie-
di, non puö -a meno di cadere, fe ciö e efe-
guito di fuga, o fe a cafo s'incontra di fario
ful terreno cretofo, bagnato , o fdrucciolo , per-
che per eifere i piedi laterali di quefta parte
fituati indietro (come lo richiede il meccanif-
mo del galoppo fulla mano deftra) fi trovano
fuori di forza, ed incapaci di foftenere il pe-
fo della macchina a quefta parte pendente, e
quando auche per aceidente il Cavallo vi fi fo-
ftenga fenza cadere; certo e, che un' azione si
irregolare deve eifere incomoda al Cavaliere,
e pero trovandofi egli fopra un Cavallo, che
non fappia galoppare fulla mano finiftra, de-
ve a mio fentimento fcanfare al poffibile tut-*
te le occafioni di voltare fu quefta mano, per
evitare il rjfchio che fi corre in ciö fare, e
quando fia in fua balia di fame fcelta, fi atten-
ga pur francamente fenza efitare a quello che
ga-
-ocr page 319-
T E R Z A.                 287
galoppa con obbedienza all'una, e all'altra ma-
no , che cosi oltre il metterfi al coperto dal
pericolo fopraddetto, poträ avere anche il van-
taggio di fentirlo fotto, piti tempo frefco ed
in forza, con farlo galoppare ora fopra 1'una,
ed or fopra 1' altra mano per dar ripofo a vi-
cenda all'una, e all'altra parte di eflb.
TRAT-
-ocr page 320-
>
-ocr page 321-
$89
TRATTATO DELLE RAZZE SALVATICHE
DEI CAVALLI D'lTALIA.
Parte Quarta.
CAPITOLO PRIMO
Delia qualitä del clima deW erba e deW acqua.
tQ/iccome nonpuö metterfi in dubbio che dalla
qualita dell'aria ambiente, e da queUa dell'erba, e
dell'acqua, che fervono di alimentoal beftiame,
abbia origine la qualitä buona'o cattiva del me-
defimo , cosi chi hä idea di mettere in piedi , e
ftabilire una razza nobile dr Cavalli atta a for-
nire una fcuderia d' un Sovrano, deve avere in
ftiira fopra ogn'altra cofa di fciegliere una fi-
tüazione di clima dolce, temperato, e coftan-
te, e meno che fia poffibile fottopofto a ftra-
vaganze; ne minore dev'elTere la premura di
fcegliere un terreno arido, fecco , e fterile,
Perche produca un' erba fina, afciutta, fangui-
gna e di foftanza: folie vato a guifa di collinetta
( fe poffibile e ) affinche f acqua della pioggia
Pofla con facilitä fcolare, e la fua eminenza pof-
[a formare dalla parte di mezzo giorno una m^
letta, che difenda col fuo ridoflb'il beftiame,
O o              e T er-
-ocr page 322-
29o               Part e
ei*erba dai venti freddi deirinverao per ef>
merfi dal pregiudizio che allruno e all' altra i
medefimi arrecano; e meglio anche fa'rebbe fc
.una tat Valletta foffe circondata all' intorno da
una. macchia che la mettefle maggiormente al
coperto dai medefimi, e da quel che fpirano
anche dalla parte di' mezzo giorno, dei qua-
il it libeccio non e meno pregiudiciale in tut-
ti i tempi della tramontana , e del grecale.
Tutto il terreno nella piimavera e nell* au-
timno e abbondantemente provifto e ricoperto
d' erba , ma nell' inverno e nell' eftate refta
mancante e privo $ e perö conviene,- che net-
la fcelta vi fieno anche delle praterie dell'iftef-
fa qualitä fopraddetta di fufficiente eftenfione,
per potervi ricavare it fieno che deve fuppli-
re nell' inverno- alia: mancanza dell' erba, ed' ol-
tre quefte, e d'uopo che vr fieno1 dei terreni
baffi chevadano afciugando a poco a poco nell'
eftate,. perehe vi poult efler fempre dell'erba
frefca anche in quefta ftagione .-
L'efperienza mi ha fatto vedere, che T er-
ba- che nafce net terreno fodo e arido1 fitua-
to in; bafib,, e mangiata con piacere e eon pro-
fitto dal beftiame, anche quandc it terreno £
coperto dalFacqua, fino che fi mantiene tene-
ra, e folo e da eflb abbandonata: quando 6 dive-
nuta foda, e dura ;;e la ragione e, perche 1' acqua
quantunque faccia. ad efla cambiar figura e no*
me * ftante' it maggior nutrimento che le fönt-
mi-
-ocr page 323-
Q n a JR. t a.               291
ftiirriflra* non per quefto li fa cambiar natura
come lo mette in chiaro l'efperienza; poiche ho
offervato che il terreno fecco , che IIa fotco
l'acqua tutto l'lnvemo, e che reila afeiutto
Hell' Eftate, produce un' erba dell'ifteiTa qualita,
ttia di cinque figure diverfe, perche una piü
groffa dell'altra, per il maggior alimento che gli
ha fomminiftro l'acqua, ftante il maggior tem-
po che dura la fua vegetazione,.
In prova che ciö fia vero, fi offervi che
quel terreno che fcola da fe fenza f ajuto del.
calor del Sole, produce 1'erba piü una, che
ehiamafi fieno, perche la fua vegetazione vie-
ne al fuo compimento piü prefto, flante la mi-
nor quantitä dell' umido che il Sole deve afciu-
gare.
La vegetazione poi di quello che non fi-
nifce d' afciugare e piü lenta , e di maggior du-
rata, e perü ricevendo dall'acqua maggior nu-
üimento, l'erba viene piü groffa; quindi e che
chiamafi fien groflb, che i contadini ed i po-
ftieri lo danno a mangiare alle loro beftie me-
ftolato col fieno buono.
Dove l'acqua e piü alta, che richiede an-
che maggior tempo del fopraddetto, perche il
calor del fole la pofla fvaporare, non puö a
nieno la vegetazione delferba che produce quel
^rreno d'eifere di maggior durata e piü lenta,
e per confeguenza che l'erba riceva maggior
alim ento, e divenga anche piü groffa del foprad-
O02                det-
-ocr page 324-
292                P AK I E
detto fien groffo che chiamafi patto, e che Ter-
ve per far lettiere al beftiame , e dipoi con-
cime.
Per rifleffa ragione f erba che chiamafi
biodo, e di maggior male del patto, e pero
del piü fine fe ne fa le vefti ai fiafchi, e del
piti groffo le ftoje.
j L' erba finalmente che produce quel ter-
reno che refta coperto da tale altezza d' ac-
qua, che richiede tutto il tempo dell'eftate per
effere fvaporata, diviene di tal groflezza , che
ß affomiglia alia canna per il maggior aliinen-
to ricevuto daU' acqua in si lungo tempo che
ba durato la fua vegetazione, e perö chiama-
fi cannelia della quale fi fanno* i cannicei.
Se il fopraddetto terreno fi riduce in fco-
los tale, che nella primavera refti da fe afciut-
to per tutto, vi nafce l'erba fine; fe ripieno<
lo- fcolo torna fott' acqua * torna pure a ripro-
durre l'iftefle qüalitä d'erbe fopraddette: on-
de una tal riprova toglie ogqi dubbio che dal
maggior tempo« che dura la vegetazione, flau-
te il maggior alimento che ricevel' erba dalf
acqua ^viene la maggior fua groflezza , e la diver-
fa figura.
Da queft' efperienza ho rfcavato che il ter-
reno feeco e fterile , e quello che produce
il pafcolo che forma i Cavalli d* ottima qua*-
litä, non fulo perche niangiano 1' erba fua con
piacere ed aviditä , ma anche perche 1' efa-
lazio-
-ocr page 325-
Quarta.            293
lazione del medefimo e falubre, e non e pregiu-
diciale neppure nelf eftate alia falute dei Cuftodi,
che vi fi mantengono fani; e tanto piü fono refta-
to convinto di queffca verkä nel vedere che it
baftiame rieufa V erba prodotta dai tereno graf-
fo, quamunque per efTere di foglia larga pol-
puta e piena di fugo, apparifca all' occhio la
migliore, non arrecandofi a mangiarla che foi
quando e forzato dalla fame per non aver al-
tro di che nucrirfi.
Certo e che gli animali fono dotati d'un
iftinto naturale, chefa loro conofcere ciö che lor
giova, e ciö che lor nuoce; quindi e che nel
pafturare fcelgono fempre 1' erba migliore pre-
ferendola alia inferiore, ed ho oflervato che
quella di cui piü s' appetifcono, e la fine, che fa
in terreno magro e fterile, e mai la polputa e
fugofa che fa in terreno graffo, come ho det-
to di fopra < Onde chi non ha baftante cognizio-
ne per fcegliere la qualitä della paftura che
conviene a una razza, puö pigliar regola dal
Cavallo medefimo con metterlo a pafcere in un
luogo, dove vi fia dell'una, e 1'altra qualitk
d' erba, o col farlo paifare da un luogo all*
altro, e farä ficuro di non sbagliare, fe fark
la fcelta di quella che il Cavallo mangia con
aviditä la prima, la quale farä certamente quella
che nafce in terreno fecco ed arido, di filo
fottile e afciutto.
E fic»
-ocr page 326-
294               Part e
£ ficcome non puö negarfi che f aria fa-
ns contribuifca a render fano anche il prodot-
io, cos! anche per quefta ragione deve fceglier-
fi il terreno fecco e arido, che non produ-
ca efalazione maligna in nifluna delle ftagio-
rri; all'oppofto del terreno graflb, che bagna-
to dall'acqua fa fubito fango» e s' impolpa di
efla, in forma che non eflendo il calor del fo-
le nell'eflate baftante a rifeccarlo, lo fa ribol-
lire, e li fa efalare un umor puzzolente e no-
civo alia falute, comelo danno a conofcere le
malattie , dalle quali fono attaccati in quefto
tempo i eoftodi e guardiani di quel beftiame che
paflura in limil terreno,* ciö che non fegue in
terreno fecco e arido di natura, perche refta
afdutto, e rifeccato, dove 1' acqua e poca, im-
mediatamente che fente il calor del fole, edove
6 piij alta, ancor che ribolla non fa efalazione
pregiudiciale, come e una riprova ficura la fa-
nita non intaccata dei medefimi guardiani e
cuflodi del beftiame nel tempo del maggior ca-
jore dell' eftate, quando fegue il ribollimento
fopraddetto,
E fol per accidente tal volta il terreno
fecco cambia natura a lung' andare in qualche
baflata profonda, dove muore f acqua, quando
ferba, e le foglie degli alberj che vi cadono,
vi marcifcono, come fegue anche nei foffi di
fcolo, in fpecje quando per incuria vi e lafcia-
ta dentro 1' erba che fi taglia per dar corfo all'
acqua,
-ocr page 327-
Q Ü A R T A*              295
acqua, in vece di cavarla fuori; e perö quan-
do fi ricavano queiti^il terreno che ü getta fuo-
si, per qualche giorno neli' afciügare fuol fare
qualche forte d'elalazione fetente, e nociva ,
ma quefto cefla in breve tempo e fubitö che vie-
fie rifeccatö dal fole 1' umido , di cui e imbe-
vuto, ftante la füä natura arida ; quäridö all'
oppoflo il terreno graffo levato d'alla fua fitua-
zione richiede lungo tempo, prima che fia ri-
feccatö, e ribolle, tramandando efalazioni pe-
ftifere, fino che non e feccato afFatto ; e la-
fciato nella fua fituazione fenza toccarlo , non;
afciuga itiai, nfe mai lafcia di tramandare le
fue maligne efalazioni fempre che il fole ha
forza d'attraerle ä fe.
Ma chi non refta perfuafo da quefte ra-
gioni, metta in prova i Cavalli allevati e nu-
triti nelle due fopraddette qualita diverfe di ter-
reno , e vedra: che quegli che pfovengono da
razza fituata in terreno fecco e fterile ,• fono
dotati di gran fpirito e coraggio, di complef-
fione robufla e fana,- di corporatura forte 9 ben
difpofia, agile, e pronta, di gambe afciutte
e nervofe,, con il corno del piede duro e fta-
bile, e per confeguenza dotati di tutto ciö che
deve concorrere alia formazione d'un Caval-
lo delFultima bontä, di perfetta falute, e lun-
ga vita.
E air oppofto toccherä con' rnano , che
Quelli che provengono da razza fituata irt ter-
rene»
-ocr page 328-
296                   P A E. T E
reno graflb e fertile , fono di poco fpirito, pi-
gri ed infingardi, di corporatura grande, ma
grave e pefante, di compieflione debole, fiac-
ea, e mal lana, con gambe grofTe, ma fotto-
pofte a umori maligni, con piede fragile e mol-
le, facile a gettar quarti falfi, chiavardi, por«
rifichi, e tutte quelle imperfezioni, delle qua-
li fono fufcettibili i Cavalli di cattiva natura,
ed oltre tutto quefto troverä che fono di po-
ca falute, e di meno durata degli altri.
E ficeome e molto difficile di poter tro-
vare in tutti i luoghi una fituazione, che ab-
bia tutti i fopraddetti requifiti, cosi e d' uopo
d'appoggiare la fcelta a quella che fia piü con-
limiie, e uniforme alia fopraddetta, e con 1' ar-
te procurare al poffibile poi 1' emenda, o la
moderazione dei difetti, ai quali e convenu-
to pafTar fopra, per mettere al coperto il be-
ftiame dagli inconvenienti che non puö a me-
no che portino feco , contentandofi che il pro-
dotto fia di minor peifezione.
Alia fcarfezza e mancanza del terreno buo-
no fi puö fupplire con la maggiore eftenfio-
ne, dove vi e luogo di poteiio fare, poiche
non apporta alcun pregiudizio, che il terreno
di buona qualitä fia intramezzato dall'inferiore,
ed anche dal cattivo, si perche il beftiame co-
me ho^ detto fopra non fi adatta mai a man-
giare 1'inferiore, quando puö avere della mi-
gliore, si perche il pratico e fedel cuftode puö
im-
-ocr page 329-
Quarta.            29?
«
Jrnpedire con fomma facilitä F inconveniente,
j-he quando e ftata pafturata l'erba buona, il
"eftiame rion fi appigli alia cattiva, con farlo
Paflare in altra paftura, ancorche lontana, do-
ve pofla fare una nuova fcelta.
E ft puö riparare al rigor del clima e
Correggerlo con il ridoflo di qualche mon-
te , rialto di terreno follevato , e di qualche
ßiacchia che cuopra i venti pregiudiciali, o si
Vero con il ricovero di qualche capannone for-
nito di fieno, che lo metta al coperco dall'in"
tempeflive burrafche, e fupplifca alia mancan-
2a della paftura.
Quantunque fia opinione univerfale, che
la paftura della montagna fia un ottimo cibo per
l'alimento del beftiame (Tuppongo per leragioni
addotte fopra ) ciö nonoftante non puö farfi di ef-
*a capitale per ftabilirvi una razza, per piü mo'tivi.
II primo e, perche ftando la montagna il
Piü del tempo dell' anno coperta dalla neve non
fi riduce in grado di poter fervire (almeno in
Italia e per le razze, di cui e il mio aflunto
di trattare) che per la ftagione dell'eftate, ed
al piü per tutto il mefe d'ottobre; poiche nel
*nefe di novembre comincia ad irrigidire l'a-
ria , in forma che diviene foggetta ad impro«
vile burrafche molto pregiudiciali al beftiame,
ftante la neve che vi cade in quefto tempo,
Secondo, perche vi nafcono erbe medici-
nali troppo efticaci, si per natura che per la
^aggiore attivitä che fomminiftra loro il fale
P p              della
-ocr page 330-
2p3                Parte
della neve dicuifono imbevute > che peröfcuo-
prono, e fomentano nel beftiame i difetti fuoi
"interni, fino a farlo perire, o a renderlo mal*
fano , come V efperienza fa vedere ben fpeflb.
Terzo, perche effendo V erba fua nel prin'
cipio dell' eftate tenera e purgativa, e di tat
maniera effieace, che fe vi fi manda un Caval*
lo di ftalla vi perifce, o fi riduce in peflimo
flato, e rari fono quelli che vi reggono fenza ri-
ceverne pregiudizio, come accade pure a que-
gii. afluefatti in campagna che vi fi mandano mal-
fani, e non bene in eflere , e.fa aborrire le
Cavalle pregne, e apporta: gran pregiudizio ai
Polledrini latcanti, e per quefto fui obbligaco a
deflftere di mandarvi: le Cavalle della razza dt
S. M. L a me confidata , e la gioventu difet-
tofa, o malita, o poco in eflere per fottrar-
la dal rifchio di perderfi.
Una riprova. dell' efficacia di tal erba.fi &
H vedere che tutti i Cavalli che hanno balfa-
ne, appena arrivativi gli fi empiono di certe
puftolette che a guifa di ulcere fi rompono e
gemicano,le quali poi sfogate e ripurgate, guari-
fcono, e rifaldano da loro perfettamente fenza
" lafciare fegno alcuno, e fenza apportare con-
' feguenza catciva, che anzi io credo che un ta-
le sfogo fia molto vantaggiofo, e fottragga. l'a-
nimale da quei difetti, ai quali farebbe ftato
fottopofto, fe un tale umore non fi fofle sfo-
gatO; e perö argomento che quanto t pregiu-
di-
-ocr page 331-
Quarta.             299
dieiale V efficacia di tal erba medicinale ai Ca-
Valli. infetti, e cagionofi, perche loro intem-
peffciva , altrettanto fia utile e proficua per
prevenire le malattie, ed aßlcurare maggiornen-
te in falute quegli che poiTono refiftere alia loro
purga.
Altro avvantaggio porta 1' ufo della mon-
tagna alia gioventü, in fpecie ai mafchi; ed e
quello di promuovere e di dirozzare l'elafti-
citä delle articolazioni delle gambe loro, ftan-
te 1'eflere obbligata,pafturando in efla, a mon-
tare e fcendere per procacciare in luoghi in-
comodi e fcqfeefi 1' erba, e eosi fare acquifto
di maggiore fcioltezza e agilitä, ed infieme di
cominciare a formare la lena col viaggio di due
Volte 1' anno nell' andarvi e nel tornare.
Non meno del clima dolce e temperato,
e dell'erba buona, contribuifce alia perfezio-
ne del prodotto Facqua di buona qualita, e
Perö e neceflario che il terreno che deve pre-
teeglierfi per lo ftabilimento d'una razza, fia
atiche di quefta fornito a~ fuflicienza.
Per eflere dunque 1' acqua di polla, pe-
renne, dev'efler preferita a qualunquealtra, per-
che non poffa accader mai il cafo che il be-
ftiame refti fenza di effa; tanto piü che l'ac-
qua di polla folo e buona per tutte le ftagio-
üi, ed e la fpecifica per le due incomode, per
eflere nell'inverno tiepida e non fottopofta a
tfiacciare, e nell'eftate frefca, come lo richie-
<te la ftagione.
           Pp 2              L'acqua
-ocr page 332-
$oo                Parte
L'acqua piovana raccolta in pifcine effen«
do fottopofta a diacriare nell' inverno, ed a ri-
fcaldarfi nell'eftate, e ottiraa nella primavera,
e nell' autunno, perche fpefTo e rinfrefcata dal-
le piogge che fogliono cadere in quefte due
ftagioni di mezzo, ed e d'un gran coraodo al-
ia razza, perche le pifcine poffbno farfi dove
piü piace, ed eflere fituate con regola in ade-
quata diftanza dalle polle, in forma che tutta
la paftura refti fornita d'abbeveratoj comodiy
ed opportuni.
L' acqua dt forgente che corre fopra il faf-
fo, e riputata per troppo cruda, e per trop-
po fottile per la beva del beftiame Cavallino,
che ama l'acqua groffa, come la da a divede-
re il non metter mai il Cavallo la bocca nelf
acqua per befe, prima d'averla intorbidata con
la battuta del piede , fempre ch'e in liberty
fua di poterlo fare, come fegue in campagna?
dove feconda ¥ inftinco naturale ; quefta at
parer mio deve avere la preferenza a tutte
le altre, quando abbiala fua origine in una col-
lina di terreno fecco e fterile, ed il fuo cor-
fo in terreno renofo fenza faflb, perche nofl
puö a meno di racchiudere in fe tutte quel-
le prerogative che 11 richiedono nella miglior
beva del Cavallo.
L' acque correnti dei fiumi quando hanno
abbandonato il terreno faflofo, e fcorrono fo-
pra Ü renofo vergini, come efcono dalla loro
for-
-ocr page 333-
Quarta.             301
forgente, dirotte nel lungo corfo dal moto
e dallo sbattimento, e ripurgate dalle fecce nel-
li fpefli ftagni, che fi formano nel loro letto,
ed ivi concotte dal fole, e perö paftofe, dolci
e leggiere, quanto fono buone nell' eftate, do-
po terminata la macerazione dei lini, e del-
le canape, ( che vi fi fogliono porre a queft*
efFetto, non folo per i' acquiffco fatto delle fo-
praddette qualicä, ma anche, perche la loro
abbondanza fomminiftra Y opportuno bagno in
una ftagione, che lo richiede, oltre alia beva )
altrettanto fono pericolofe, e di cattiva quali-
tä in tutte le altre ftagioni, ed anche nell'e-
ftate, quando fono torbide , per lo fcarico ed
ammaffo d' ogni fudiciume che vien fatto in
efTe da tutti gl'influenti loro ed in fpecie dai
paduli in tempo di pioggia, e nello ftrugger-
fi delle nevi,
L'acqua di polla dunque, che fcaturifce
dal terreno fecco e flerile, e quella che de-
ve effer prefcelta come ho detto per la beva
di una razza, per metterla al coperto di non
reftarne mai mancante in nefltma delle flagio-
ni, e dev' effer rigettata onninamente fenza eli-
täre , quella che ha la fua origine in terreno
grailb, non meno che 1' erba che in eflb na-
fce per le ragioni dette di fopra .
Ma ficcome una tal acqua quantunque di
buona qualitä e fottopofta a cambiar di natura
e a divenire difettofa ftante il marcir che vi
-ocr page 334-
Parte
302
fa dcntro quell' erba che vi nafce, caipeftata
che fia, e mefcolata con la poltriglia, che fuol
far con i piedi il beftiame quando vi fi intro-
duce per here, cosi e d' uopo che fia pofto
riparo a un tale inconveniente, con ripulire tut-
to quel contorno del recipiente, nel quale de-
ve entrare il beftiame, ed indi ricoprirlo con
un forte fmalto, per rendere il fuo-lo impene-
trabile a quella produzione che fuol fare il ter-
reno, e fopra di effo formarvi un fuolo di ghia-
ja grofla di fiume, perche fotto di quefta pot
fa nafconderfi quel fudiciume che dal vento e
dalle gambe del beftiame vi viene depofto, on-
de piü difficile fia che dal vento e dalf agi-
tazione dei piedi del medelimo beftiame pof-
fa eifere follevato, e l'acqua intorbidata; con
1' avvertenza perö di lafciare intatta quell' erba
grande che nafce all'intorno della polla, per-
che mantenga con la fua ombra frefca f acqua
l'eftate; e dev'eflere un tale fmalto ripulito
almeno una volta l'anno dal fopraddetto fudi-
ciume, che cosi fi verrä a mantenere fempre
al beftiame la beva d'ottima qualitä.
Quando la fituazione della polla fia in al-
to, in forma che abbia baftante cadenza, o che
la medefima polla ftretta da un recinto di mu-
ro abbia forza d' alzare 1' acqua al fegno di po-
ter correre per un canale murato che formi
l'abbeveratojo, molto meglio e di dar corfo al-
ia fua acqua per quefto, che di lafciarla fer«
ma
-ocr page 335-
Quarta.               303
ma nella pifcina fopraddetta, poiche nel cana-
le viene ad eifere efente da tucto ciö che pof-
fa apportargli alterazione, e dal moto viene ad
efler purificata e refa migliore, e anche e piü
facile a confervarla e mantenerla pulita da ogni
fudiciume che puö- cadervi, o nafcervi den-
tro.
La troppa frefchezza, e crudezza dell' ac-
qua di polla della montagna, che nafce dal faf-
To, fi puö in parte correggere con rinchiu-
derla , e fermarla in abbeveratoj murati, o
in pifcine formate in terra, come le defcritte di
fopra, affinche abbia luogo il fole di concuo-
«erla, e d' intiepidirla, e 1' acqua piovana di me-
fcolarfi con efla, per temperarla e rendorla
meno pregiudiciale, e meno efficace , dando-
mi ad intendere che la qualitä di queft' acqua
abbia gran parte negli eifetti che s' attribuifca-
no all' erbe medicinali, che produce il terre-
no della montagna; poiche non puö a meno
d'avere anch'eflä attivitä ed efficacia capace di
fare impreffione, ed avvalorare quella dell' er-
ba fopraddetta.
Le polle fotterranee che non hanno for-
za di potere fpingere le loro acque fino alia
fuperficie della terra, fi rendono fervibili coli'
argano, o con la tromba, o con macchine fi-
tnili, e per mezzo di effe e di canali fi manda
f acqua dove occorre, come a tutti e noto,
ond'e fuperfluo l'indicaiio d'avantaggio.
-ocr page 336-
Parte
3<H
Le pifcine d' acqua piovana pure e necef-
fario che abbiano il fondo fodo come le altre,
per r iftefle ragioni, e molto piü fe fonö abbon-
danti d'acque in forma che non fiano fotto-
pofte a reftare afciutte 1' eftate , perche effe fo-
no foggette piü dell'altre agl' inconvenienti fo-
praddetti.
E perö nel formarle conviene aver 1' avver-
tenza di fciegliere una fituazione, dalla qua-
le pofla darfi l'efito air acqua, fempre che pof-
fa occorrere.
Molto probabile e, che la maggior parte
delle malattie, alle quali fono foggetti i Caval-
li abbiano in gran parte origine dalf acqua che
bevono, in fpecie nell' eftate ,• e la ragione fi
e perche nell' eftate fi trovano bene fpeflb a
bevere acqua cattiva ftante la fcarfezza, per non
dire mancanza della buona, per incuria dei cu-
ftodi, obbligati a cio fare dalla fete; ii che
non e cosi facile che fegua riguardo all' erba,
imperocche ella 6 meno fottopofta a cangiar na-
tura , e a raancare in forma di obbligare il be-
ftiame a doverfi appigliare a quella che gli e
pregiudiciale, tanto piü ch'eflendo la fituazio-
ne in terreno fecco, e fterile, anche quella che
nafce nell'acqua e di buona qualitä, e quel-
la dei luoghi baffi e fottopofti a eflere inon-
dati nella primavera e nella fua perfezione nel
tempo d' eftate, e nell' inverno ha il beftiame
fempre il ricorfo al fieno giä approntato a fua
difpu-
-ocr page 337-
Quarta.            305
difipofizione nei capannoni, che li fervono an«
che di ricovero in tempo diburrafca, e di di*
fefa dall'ecceffiva intemperie deH'aria.
Quindi e che chi deve fcegliere Ia paftu«
ra per lo ftabilimento, e foggiorno d'una raz-
za, deve egualmente avere a cuore che la pa-
ftura per 1' eftate fia abbondante di acqua di
polla viva, o corrente, perche meno fottopo-
fta a andare a male e cambiar di natura ; anche
perche egli el' unico prefervativo dall' intemperie
deH'aria di quefta ftagione; cosi che quellad'in-
verno fia provifta di ridoffi, che difendano il
beftiame, e la paftura dal rigor della ftagione,
e di capannoni abbondanti di fieno perche la
niettano al coperto dall' intempeftive burrafche >
e fupplifcano alia mancanza della paftura che
accade in quefta ftagione; non avendo di bi-
fogno le altre due ftagioni piü favorevoli che
dell' erba, e dell' acqua buona, che non puö
a meno di produrre il terreno feeco, e fteri-
le, che dev'elfer prefcelto a preferenza d'ogn*
altro.
E' da avvertirfl perö che nonoftante tutte
le favorevoli circoftanze fopraddette che fom-
miniftra la qualitä del terreno, deH'aria, e del-
la vantaggiolä fituazione, non puö fonnarfi ac-
certato giudizio, fe una tal acqua fia profi-
cua 0 dannofa alia beva del beftiame, poiche
l'incontro di qualche vena minerale nel fuo
corfo fotterranea, puö alterare l'intrinfeca fua
Q q              qua-
/
-ocr page 338-
3oö                  Parte
qualita» accrefcere * o minorare Ie prerogative
e Tattivita utile, o nociva ; e perö prima di
ftabilfre il giudizio per afficurarfi di noil piglia^
re sbaglio, convien ricorrere alia prova dell' e'
fperienza che non puö ingannare, come fuol
fare bene fpeflb lr oculare infpezione ; ß facciä
far dunque la prova al medefimo beftiame, e
sTofTervi fe egli la beve con piacere, o la ri-
getta; nel primo caft* quando non fia forza-
to dalla fete per mancanza d' altr*acqua , e uns
riprova fopra ogni eccezione ch'ella e di fua
convenienza,- ed airopporto e il rifiuto; e l'i-
flefla prova puö farfi anche fopra la paftura
da chi non fia capace di- formare da fe un ac-
certato giudizio, fenza rifchio d'ingannarfi per*
Ie ragioni addotte di fopra..
Non: puö certamente trovarfi in Italia fi-
tuazfone piü favorevole di quella che io ho
avuto la forte di fcegliere per la razza di Tc
fcana,, di S. M. L che perö credo molto a pro'
pofito di fame qui la defcrüione non folo in
conferma di quanto ho detto, ma anche pef
mettere in villa tutte Ie circoftanze che fon ne-
ceffarie faperfi da chi deve regolare una raz-
za,. ranto piü che una tal cognizione facilitera
1' intendimento di quanto fono per' dire in ap-
preflb ,, e denotera il; modo di far' si , che in
tutte le flagiont il beftiame abbia paftura nuo-
va, e di quella qualita che il medefimo riehie-
de.
Ev fi~
-ocr page 339-
Q U A K T A.               SO/
K fituata quefta razza in vicinanza della
Citta di Pifa, non molto diftante dal mare; il
clima fuo e temperato, perche ridofTato da un
alto rnonte che lo mette al coperto della tra-
montana, di maniera che tal volta pafTa 1' in-
verno fenza diacciare, e negli altri anni refte-
rebbe il paefe fprovifto di diaccio per il bifo-
gno delT eftate, fe non fofle ufata tutta T arte
e tutta Tattenzione da chi occorre.; poche vol-
te vi nevica, e quando ciö fegue, la neve fi
dilegua si prefto che non da luogo di poterne
far provifione nelle conferve,* il calor del fo-
le delT eftate vi en mitigato e temperato dal ven-
to maeftrale, che in quefta ilagione non cef-
fa mai di fpirare da circa due ore prima del
mezzogiorno, fino al tramontare del fole, ef-
fendo poche le volte che matica quando qual-
che altro vento marino fupplifce alle fue veci.
La paftura £ divifa in due parti lontane
Una dall'altra circa a cinque miglia; ferve una
per il foggiorno della razza nelle tre ftagioni
inverno, primavera, e autunno, e l'altra per
1' eftate.
La prima e fituata in egual diftanza tra
Pifa e Livorno che chiamafi Coltano e Ca-
ftagnolo; il fuo terreno e arido e fecco per-
che una volta ftato occupato dal mare, e di-
Poi da eflb abbandonato; egli e formato a gui-
fa di una collinetta che lo efenta dalf inodazio-
^e dell'acqua piovana, e lo mantiene fempre
Q q 2              afciut-
-ocr page 340-
3o8               Parte
afciutto, ed e corredato di diverfe polle d'ae-
qua viva perenne che forgojpo in qua e in }'<*■
in adequata 'diflanza; quefte fono tramifchia-
te da pifcine d'acqua piovana, perche fia pi«
coraoda la beva a tutte le pafture, e forma trn
ponente e mezzogiorno una Valletta, che di-
fende con il fuo ridoflb il beftiame, e 1'erba
dai venti fettentrionali '■, la coliina che fa cir-
conda dalla parte di mezzogiorno, e la mac-
chia da quella di ponente, ia mette al coper-
to anche dai meridionali e dai ponenti, ed in
fpeäe dal libeccio, che tal volta fpira in tutte
le ftagioni, e che non £ meno pregiudiciale del-
la tramontana, e del grecale.
Dalla parte di levante, dalla quale e del
tutto fcoperta, un cordone di macchia nel fuo
confine, ed un rialto di terreno la- difendono
con il loro ridoOb da tutti i venti nocivi che
Ipirano da quella parte.
Oltre il terreno rilevato, vi fono nel pia-
no i prati dell'iflefla qualitä arida e fecca, che
reftano inondati dall'acqua piovana nell'Inver-
no, e che nella primavera fono rifervati per
Ia raccolta del fieno, e nelf autunno fervono
di paftura per lafciare in ripofo il terreno ri-
levato , perche pofia riveftirli, e fomminiftrare
nelf inverao maggior abbondanza d'alimento?
come lo richiede il bifogno della ftagione.
E ficcome nella ftagione dell' inverno $&
che in ogn' altra il beftiame e fottopofto a ri-
ce-
-ocr page 341-
Quarta              309
cever danno e pregiudizio; cosi il terreno piü
in rialto e deftinato per quefta ftagione , e perö
6 fornito delle neceflarie abitazioni per i cufto-
di, e dei capannoni provifti di fieno e d' acqua
di polla, con i fuoi argani per potere empi-
re gli abbeveratoj, che fono al di füori e al
di dentro dei medefimi oltre quella delle pi-
fcine, e delle polle fparfe per tutta la paftu-
ra, ed 6 provifto di rifervi d'erba naturale e
feminata, per il bifogno come fi dirä in ap-
preflb.
In tutte le ftagioni non puö a meno che
fia tenuta una razza. ben regolata divifa in quat-
tro partite; poiche i Polledri mafchi dai di-
ciotto med in fu conviene tenerli lontani dalle
femine, perche non divengano viziati; la gio-
ventü tenera pure conviene tenerla feparata dal
branco, perche richiede maggior afliitenza, e
miglior paftura; le Cavalle figliate e forza di
tenerle da fe per rip arare i lattonzoli loro da
eflere offefi, e per poterle far paflare fempre
a sfiorir le pafture, affinche poflano produrre
maggior latte per l'alimento dei figliuoli; e le
pregne devono efler tenute lontane dalle figlia-
te per efimerle da efler percofle dalle medefi«
me per gelofia dei figliuoli.
Crefce il bifogno di tal feparazione nell'
inverno ftante 1'intemperie dell'aria, la mancan-
za della paftura, e la maggior afliftenza , che
richiede in quefto tempo il beftiame; e perö
Ca-
-ocr page 342-
3io              Parte
Caftagnolo ch' e la parte piü ridoiTata, e di elf-
ma piü dolce, e il luogo deftinato per il fog-
giorno in quefto tempo della gioventü tenera,
che non oltrepafla i due anni, e dei lattonzo-
li che conviene feparare dalle madri, di raano
in mano che q.uefte yanno perdendo il latte*
Caftagnolo e una fpecie d' Ifola, perche cir*
condata da un padule d' acqua ftagnante dalla
parte di tramontana e di levante, e da po-
nente dal canale che ferve per la navigazione
da Pifa a JLivorno fopra il quale vi e un pon-
te che li da 1' aeceftb ,• e da quella di mezzo
giorno da altro canale che da lo fcolo al pa-
dule, e che per mezzo d'altro ponte ha la co*
municazione con Colfano,
Per eiTere quefto luogo la parte piü vici-
tia a Hfa lo ricuopre il Monte Pifano, dalla
tramontana; i venti che fpirano da ponen-
te , ed il libeccio li fono coperti da una gran
macchia di circa quattro miglia d'eftenfione,
che dal fopraddetto canale di navigazione fx
eftende fino al mare; io cuopre dal grecale
dalla parte di levante un rialto di terreno, che
circonda il fuo confine da quefta parte; ed un
ridoflb di macchia ch' e pafTato il canale del-
lo fcolo del padule, dove ha principio la pa-
ftura di Coltano, lo mette al coperto dai ven-
ti meridional!.
Nel mezzo di queft'ifola v'e 1'abitazione
peri Cuftodi, edun Capannone con il fuo fie-
nile
-ocr page 343-
Q U ART A.              311
nile fopra, raftregliere, e mangiatoje fotto, per
il foraggio,con tre divifioni dentro,perche pof-
fano ftar da per fe i put robufti, gli aramala-
tr, e quei che vanno fpuppandofij e perö ol-
tre l'acqua di polla, e di pifcina ch'e fparfa
per l'ifola, ve n'e una al di füori del capan-
none con il fuo argano che empie un grand'
abbeveratojo che v'e, e che per mezzo di ca-
nali va a riempire anche quello, che e dentro,
che_ fupplifce alia beva di tutti, ed ai heve-
roni che convien dare alii fpuppati finche non
fi fono afluefatti al nuovo governo.
In vicinanza d* eflb v" e un rifervo di un*
abbondante paftura rinferrato per il foggiorno
del bifognofi nei tempi buoni, e nelle ore piü
calde, ed altro d'erba feminata per mefcolare
con le trite di fieno, che fl danno a quegli che
nehanno dibifbgno, ed una mandriaperpoter
pigliare con piü facilitä, e fenza ftrapazzo que-
gli, che di mano in mano occorre difeparare,
annefTa al medefimo ferrato.
La paftura di Coltano e divifa in due par-
ti , da una fiepe che ha i fuoi cancelli per po-
ter dar la comunicazione all' una e all' altra,
nella primavera quando fi da la via alii flallo-
ni , affinche poflano queltf aver la libertä di
condurre le ioro eamerate dove piü lor piace *
Quella che refta dalla parte di mezzogior-
no, perche e h piü fcoperta, e meno ridof-
&tay ferve perle Cavalle pregne, e fode che
hanno»
-ocr page 344-
Sis             .Parte
hanno meno bifogno dell' altre d'affiftenza; ma
con tutto quefto non manca d'effer circonda«
ta da un cordone di macchia da levante, mez-
zogiorno, e ponente, baftante di fervire di ri-
covero al beiliame , per difenderfi da tutti i
venti pregiudiciali, tanto piü che v'e anche in
efla una Valletta al mezzogiorno, che col fuo
ridoflb lo mette al coperto ancora dai venti fet-
tentrionali, e gli rende il clima piü dolce; in
poca diftanza di quefla v' £ 1' abitazione dei
cuftodi corredata di un capannone con il fuo
fienile fopra, raftregliere e mangiatoje fotto, di
quattro corste, difeib dalla muraglia si da levan-
te che da ponente, e del tutto aperto dalla
parte di mezzogiorno e tramontana, perche fia
piü libero 1'accefTo e l'ufcita; contiguo v'£
uno ftradone che ferve per avvezzare i barbe-
ri a correre, ferrato dalle parti da una forte fie-
pe, che ficcome va a finire alle fabbriche dell'
altra parte, cosi da il comodo di far pafTare
in elfa quel beftiame che s' ammala o patifce,
e fi riduce ad aver bifogno di maggior gover-
no e affiftenza.
Poco diftante dal capannone v'e una pol-
la d' acqua con il fuo abbeveratojo ed argano
per empiiio, oltre all'altre polle e pifcine che
fono in qua e in la per la paftura.
Dalla parte di levante v'e un altro flrado-
ne che per mezzo d' un pome che attraveria Ü
canale, che da lo fcolo all'acque della cam-
pagna,
-ocr page 345-
Quarta*            313
pagna, unifce a quefla paflura una gran pra«
teria che ferve per raccogliervi il fieno, e per
paflura dell' autunno, e nei tempi buoni an-
che di quefla flagione alle Cavalle fopraddette.
L' altra parte piü ridoflata che refta in mez-
zo alia fopraddetta ed all' ifola di Caftagnolo,
£ deftinata per il foggiorno delle Cavalle figlia«
te, e perö provifla di maggiori comodi di tut-
te le altre. Quefta pure ha una corona, di mac-
chia che la difende dal grecale e dagli altri ven-
ti fettentrionali e marini, ed e corredata del-
la iblita Valletta a mezzo giorno, il cui ridof-
fo mantiene frefea I'erba e rende temperato il
clima anche in quefta flagione. Nel fuo prin-
cipio, v'e una polla d'acqua tiepida nell'in-
verno , e frefea nell' efrate, che rinferrata da
una muraglia featurifee a guifa di fönte, e cor-
re dentro un canale pure muraro che ferve d*
abbeveratojo al. befliame: altra fimile di mag-
gior abbondanza d' acqua e in poca diftanza
dalla fua fine, oltre le folite pifcine d' acqua
piovana che fono nelfinterno della paflura co-
me fi e detto di fopra.
Nel mezzo di quefta parte, che viene ad
eifere il centro della paflura di Coltano, vi fo-
no tuttc le fabbriche per il bifogno del fervi-
zio.
V e primieramente dalla parte di ponente un
gran capannone di fei c< rsielunghe cento quat-
tordici braccia, e larghe dieci braccia di vuoto,
llr             le
-ocr page 346-
314               Pakte
le diVifloni fbno formate dalle raftregliere, che
eflendo movibili poflbno voltarfl, quando ß
voglia ridurre le fei corsie fopraddette che fo-
no da levantea ponente in dieei piti corte, m£
del'l' ifteflä larghezza voltandole da mezzogior-
no a tramoniana, e con levare le raftregliere
della loro fltuazione difponendole in altra for-
ma li fi puö far fare la figura, che pofla ab-
bifognare e che piü piaccia ; tute'all'intorno
della muraglia. che lo circonda vi fono gli ab-
beveratoj che fervono anche di mangiatoje, per«
che 1'acqua che va per tutto, per mezzo di ca-;
nali, featurifee per dove fi vnole, e dove
fe le dk la via con aprire quella tal chiave
che corrifponde aL luogo dove fi vuole 1' ac-
qua .-
E perö nel principale ingreflb del capan-
none che refta a ponente, (perche da quefta
parte e la maggior paflura, che con effo ha la
comunieazione) vf e una gran ciflerna mura-
ta, d' acqua di polla, ed in parte d' acqua pio-
vana , raccolta per mezzo di canali dal tetto
del medefimo capannöne, e da effi introdot-
ta rrella eifterna; al difuori d'efTa vi e un gran-
de abbeveratojo murato, che refla all'ingref lo
appunto del capannöne, perche il befriame ab-
bia la beva commoda , sinell'entrare che nell'ü-
feire; öftre il comodo di poter bevere dentro
fenz'ufcire, con la tromba s'empie la confer-
Ya che comunica V acqua a tutti gli abbevera»
toj
-ocr page 347-
QU A R T A.              315
t$j che fono tanto di fuori che di dentro, ed
egli ha 1' ingreflb da tutte le parti.
Dalla parte di levante del medefimo, nella
facciata a terreno vi fono diverfe Halle per il
ricovero dei Cavalli dei miniftri, o altri fore-
ftieri, e quelle per i barberi che s'avvezzano
a correre, e fopra vi b il quartiere dei cufto-
di della razza, del Cappellano che fta fempre
con effi per dirloro la Meffa, e farvi le funzio-
ni della Chiefa, il quartiere dei Barbarefchi, e
delfattore, il quale foprintende all'azienda e lavo-
ri che occorre fare in eampagna, come fono il far
feminar 1' erbe, fegare i fieni* riporli, vende-
re l'avanzo ec. ,e il di fopra del capannone fer-
ve di flenile,
Nel contorno di eflb vi fono divert! ri-
fervi di paftura fcelta, ridofiati dalle fabbriche
che fervqno di foggiorno al beftiame aramala-
to o convalefcente, nei tempi buoni, ed altri
per la fementa dell'erba, per le trite, eper da-
re agli ftalloni prima della monta , e dopo di
efla ; vi e pure una mandria a piü divifioni,
Per farvi la raffegna della razza tutta , la ri-
forma, la merca, la fcelta delle camerate dalli
ftalloni , e la rnoftra della medefima razza ai
Padrone o ai Superiori, e perö in mezzo vi
e un cafino a quattro facciate, con le fue ve-
trate, dalle quali fi puö vedere tutto fotto gli
occhi fenza correre rilehio alcuno, e fenz'in-
eomodo, ancor che il tempo fia cattivo, e fac-
cia vento, 0 pioggia.
            Rr 2            In
-ocr page 348-
3IÖ                    P A R. T ■ E
In faccia at defcritto capannone, e ftan-ze
d'abitazione dei cuftodi delta razza, Cappella--
no, Fattore, e Barb arefchi, in diftanza di un
tiro di archibufo a palla, a levante vi e un'al-
tra fabbrica di confimile architettura, ed eften--
fione *, neJ piano ii fopra della faeciata che:
g-uarda ponente< dirimpetto alia faeciata della
febbrica del capannone vi fono i magazzini per
il foraggio degli ftalloni,. e per il bifogno del-
la razza, i quartieri dei garzoni che cuftodi-
■feonogii ftalloni, e tjuegli degli uoinini della ca-
fcina e delle guardie..
Forma la cantonata, ed il laterale della par-
te di niezzogiomo una fcuderh capace di tren-
ta ftalloni, con il fuo fienile fopra, dal quale
fi govenrano i Cavallf eon gettare il fieno gilt
dalla cataratta , che in ogni pofta corrifponde
nella refpetriva raftregliera y il che vien fatto
con fomma facilitä da un fol garzone col fa-
re il giro da una. parte all' altra, e quella della
parte di tramontana vien fbrmata dalla cafcina
dove fi tiene il latte munto, e dove fi fab-
brica: il formaggio, ed il butirm; aceorn-
pagna' it laterale dell' altra parte una- mandria
murata e coperta col fuo tetto capace di cen-
to vacche mungane, dove legate pernottano
per tutte tre le ftagiorii di primavera, eftate,
e aucuimo > fa paftura delle quali e un rinfer-
rato alia cafcina contiguo nel tempo che vi lb--
ao le Cavalle, e qjtiando quelle fono paflate alia
ffft--
-ocr page 349-
Q U A II T A.                %\?
paftura di eftate, e In Iiberta dei guardiani di
fade pafturare, dove piti lorpiace; la medefima
cafcina e corredata della caciaja, e di ogn'al-
tro fuo bifognevole, si per il ricovero dei vi-
telii che fi allattano, tanto che fianö in grado
di mandarfi al macello, che per quello dei ma-
jali che s'ingraflano con la fcotta che avanza ,
fatee le ricotte.
Nel mezzo di quefte due fabbriche vi 6
fituato un Palazzo, che ferve ai miniftri, e fu-
period, e di ritiro al Padrone, quando il por-
ta alia Caccia, o a vedere la fua razza,
3^on molto diftante dalla fcuderia vi e una
pollad'acqua perenne e äbbohdante, murata
in fi^ura d' una torretta, che getta a guifa öl
fonte , e che mantiene pieno fempre il cana-
le, pure murato, che la circonda al di fuo-
ri d' acqua che fempre corre: cd un' altra pol-
la piü vicina, pure abbondante, fituata in un
rialto murata a firriilitudine di cifterna , che
con un argano , per mezzo di canali fommini-
ftra 1'acqua per il bifogno nella fcuderia e
ttella cafcina, e a due orti che in faccia al pa-
lazzo mettono in mezzo la mandria defcritta di fo-
pra, che ferve per far la raffegna, e le altre
funzioni indicate.
Nel contorno piti baffo di queflo territo-
rio vi fono le praterie, che reftano fott' acqua
tutto l'inverno, interrotte dai canali dello fco-
*0 dell'acque, che hanao l'accefTo per mezzo
dei
-ocr page 350-
3*8                  P ARTE
del ponti, dalle quali fi ricaya il fieno per ii
bifogno dell' inverno, e la paftura per 1' autun-
no, come fi e detto.
A ponente della Citta di Pifa in diftanza
di circa a tre miglia, e fituata l'altra parte che
ferve di foggiorno, e di paftura nell' eftate a
quefta razza; ella e confinata dal mare a po-
nente , dal flume Serchio a tramontana, da un
palancato a levante, che irripedifce il beftiame
d'introdurfi nei feminati, e dal flume Arno a
mezzogiorno , che yien chiamata S. Roflbre.
II terreno della medefima, che refta dalla
parte di levante, confifte la maggior parte in
praterie, dove ricavafi il fieno; quelle fono at-
traverfate da per tutto ed in abbondanza da
acque correnti d'ottima qualitä, perche hanno
il corfo fopra il terreno, e non fopra il faflb,
che allora farebbero crude; a tramontana ed a
mezzogiorno , lungo i fopraddetti due fiumi, vi
fono pure delle praterie che non fervono fennon
di paftura, e quelle che fono contigue al fiu-
me Serchio, hanno la comunicazione con il me-
defimo flume, jl quale per non aver argini in
quefto luogo e per reftare il fuo letto in gran
parte afciutto nell'eftate, refta acceflibile al be-
ftiame per la beva, per il foggiorno nelle ore
piü calde, e per il bagno,che molto gli e van-
taggittfo in quefta ftagione.
Contigua alia prateria fopraddetta, dove ft
raccoglie il fieno, ve n'e un'altra che non fer--.
ve
-ocr page 351-
Q U A R T Ä.            319
'Ve che di paftura , fottopofta ad effere fpef-
fo inondata dalf acqua dai riempi-fondi anche
Bell* eftate.
Riempi-fondo chiamafi quell' acqua, che
fetrocede quando la bocca del canale dello fco-
lo maeftro yien ferrata dal vento marino con
Un capezzale di rem che vi porta, e che vi
impedifce il trabocco dell' acqua in mare, per
tutto quel tempo che dura il vento, finch&
fiotl gli e riaperto il corfo da chi s' afpetta.
Quefto fa si, che fernpre in quefto luogo
Vi e delferba frefca n ell'eftate, tanto pinch*
& ill libertä dei cüftodi di regolafe lo fcolo
dell'acquay di riceverla, ed impedirle l'ingref-
fo a lord talento* cori aprife pitt e meno, o
tenere ferrata aftatto lä cataratta ch' e alia boc-
ca del fuo ingreflb.
Nel corpo di quefto cifcttito vi fono di
tanto in tanto dei cordoni di macchia ferena ,
Jntramezzati da praterie, con diverfe lame d*
acqua piovana ftagiiante, per mancanza di fco-
*o,, e d* altra macchia foha per ricovero dei ci-
ghali, daini, ed altri animali felvatici, che fer-
Vono per la caccia.
H terreno e fecco, arido, e renofo, per-
che anch' effo e ftato occupato una volta dal
Oiare.
II clima e anche piü •temperate, e dolce
quello di Coltano nell' inverho * perchc piii rl-
^oftato dalla macchia e dai cotorri, e neU'e-
ftate
-ocr page 352-
3.29                  P A R T E
ftate perche piii dominato dai vend marini c
dal maefiräle, che non reftano mai di fpirare
nei corfo del giorno, in fpecie in quella parte
che ehiamafi Palazzetto, e Feminello, fituata
laddove vien formato l'angolo dalla parte di
tramontana, e di levante, che per quefto, e de-
Itinata per il foggiorno e paftura dei Polledri
mafchi nelle ftagioni dell'inverno e della pri-
mavera, poiche nell' eftate paflano nella mon-
tagna degli Apennini di Piftoja, benche lonta-
na da Pifa quaranta miglia ; viaggio, che dai
Polledri vien fatto fenza incomodo alcuno, per*
che per la ftrada.vi fono tre fermate per il do-
vuto ripofo con buona paftura, ed abitazione
per il ricovero dei cuftodi.
Sono mandati i Polledri in montagna nell'
eftate, per tenerli lontani dalle Cavalle nella fta*
gione piü perieolofa, ftante che quelle vengo-
no in quefto tempo a pafturare nelle vicinan-
Za , e per eftmerli dal caldo maggiore che &
nella pianura, ed infieme perche poflano pro*
fittare degü avvantaggi che porta la montagna 9
come ß e detto d fopra;fi trattengono quivi tut*
to il mefe d' ottobre , ed il reftante dell' autun-
no fi fa loro paflare nel rjtorno, e nelle fermate to'
praddette di ripofo.
Palazzetto e un luogo fornito dalla parte
di tramontana di piii vallerte , circondate da
terreno renofo rialto, che volgarmente ch|irma-
ß cotcne,( opera del rigurgito dell'acqua del
ma*
-ocr page 353-
Q U A R T A.                32I
tnare) ripleno nella fua fommita di piante di
leccio e di querela che fanno corona alle val-
lette, e che non folo mettono al coperto il
beftiame dai vend incomodi, e nocivi, ma gli
fomminiflrano con la loro ghiauda un cibo mol-
to opportuno nella Xlagione d' inverno oltre il
rendere il clima molto piü dolce, e piü mite
di qualunque altro luogo; il terreno renofo gli
forma il.letto per il ripofo , piü forüce^ afciut-
to, e fano.
Egli e dalla parte di levante e di mezzo
giorno circondato dalle praterie fopraddette e
da due canali d' acqua corrente; due ponti
danno alle refpettive pafture la comunicazio-
ne; il terreno fornit© delle fopraddette val-
lette e il foggiorno del beftiame piü opportu-
no nell'inverno, ed in fpecie quando il tem-
po e burrafcofo, perche viene ad eifer in
efTo al coperto dail'intemperie dell'aria, e le
praterie fcoperte fono proprie per le giornate
buone di quefta ftagione e della primavera.
In mezzo all' una e all' altra paftura vi e
V abitazione dei cuftodi e della guardia, un
capannone con quattro corfie, fue raftreglie-
re e mangiatoje lotto , e fienile fopra, aper-
to da tre parti , perche fia piü libero l'ac-
ceflb al beftiame che deve andare da fe a
pigliarvi ricovero , quando 1' iftinto natura-
le ve 1' obbliga ,• annefTa ad eiTo vi 6 una Val-
letta per ritirarvi gli ammalati, e quelli che han-
Ss              no
-ocr page 354-
Parte
'3^2
no bifogno di maggior affiftenza e cura, a por-
tata del raedefimo vi e anche una polla d'ac-
qua murata, con il fuo abbeveratojo ed arga-
no per poterlo con la medefima riempire per
comodo delta beva di quelli, che vengono al
capannone, afrbche fi poffano cavar fa fete che
cagiona loro l'alimento del fieno, fenza effere
obbligati ad andar a cercare 1'acqua altrove.
Nel contorno in vicinanza d'effo vi e un
rifervo d' erba naturale, ed una mandria per
poter pigliare con facilitä, e fenza ftrapazzo
quelli che occorre , ed altro di erba feminata
per i bifognofi, che richiedono paftura fcelta,
e tal volta trita di fieno ,ed' erba mefcolata con
femola.
II reffcante di tutto il circuito fopraddet-
to e divifo in piü partite , affinche la paftura
fia fempre sfiorita, parte dalla gioventu tenera
c parte dalle Cavalle figliate, prima che vi fi
mandino le fode, che hanno meno bifogno d'
alimento, e che con piü facilitä fe lo procac-
ciano a feconda che la perizia del capo cu-
ftode lo conofce opportuno, ed a portata di
quefte vi fono per tutto le abitazioni per i cu-
ftodi.
E ficcome 1' eftenfione di quefto territo-
rio e grande, cosi vi e luogo di tenervi an-
che la razza delle Vacche brave che ftanno
fempre alia campagna ;! ( diconfi brave a diftin-
zione delle mungane di cafcina, quelle che pro-
du-
-ocr page 355-
Q Ü A R. T A.              323
tfucono i bovi da giogo, e da macello) la lo-
ro diraora nell'inverno, e nelf autunno e nella
rnacchia, quando le Cavalle pafTano in Colta-
no, dove vi e V abitazione dei cuftodi loro;
la primavera, e V eflate la pafiano in Caftagno-
lo, perche poflano pafturare ii padule, che re-
(lerebbe inutile, quando non ci fi mandaflero;
e non apportano cosi pregiudizio alcuno alia
razza dei Cavalli, perche la gioventii tenera
che vi ha fvernato, fi manda in quefto tem-
po in altra paftura migliore.
Nella medefima macchia vi fla anche tut-
to V anno la razza de Camelli, fenza dare in-
comodo alcuno all'altre, perche quefta non fi
pafce, che di pruni, e foglie. d'alberi, come
le capre, e qui pure vi e 1' abitazione dei guar-
diani fuoi.
In quefta parte di S. Roflbre vengono pu-
re a pafiar 1' inverno le Vacche mungane del-
la cafcina, e perd vi fono le fabbriche per il fuo
bifogno, cioe 1' abitazione del caciajo, e dei
fuoi garzoni e ajuti: un capannone con le fue
rnangiatoje fotto , e fienile fopra, le ftanze ario-
fe per il ripofo e fennentazione del latte: quel-
le fornite di tutti gli attrazzi neceflarj alia ma-
nipolazione del butirro, formaggio, e ricotta,
e le altre per falare, cuftodire, e confervare
il formaggio medelimo; in vicinanza di efle vi
e una polla d' acqua murata per il bifogno del-
la cafcina j da quefto luogo, che chiamafi la
Ss 2              ca-
-ocr page 356-
324                  P A R T E
cafciaavecchia, fi ha 1'acceffo alia Citta di Pi&
per un ameno ftradone alberato da tutte due le
parti', d'eftenfione di circa tre miglia,- feconda-
to da un canale d'acqua5 corrente, che ferve
per la beva delle vaccine,, e da una paftura
per le vacche giovanr e per le pregne, che
non dannO' piü latte e che perö poflbno man-
darlr fuora iL giorno nei" tempi buoni.
Si poflbno anche inondare i prati nell' e-
flate con le acque correnti che gli attraverfa-
no, per promuovere una nuova vegetazione
d'erba, allorche il terreno- refta mancante per'
F eccetJiva ariditä cagionatali: dal calor del fo-
le,- ma fiecome l'efperienza mi ha fatto cono-
fcere che 1' erba che- nafce da un* tale allaga-
mento riefce infipida e di poca fuftanza,^ piü
tofto' pregiudiciale che utile aH'alimento del
beftiame, come lo da a' divedere il rifiuto ch'
eglr ne fa,. poiche piuttollo che' mängiärla fi
arreca ad andar mendicandö- in qua, e la quel
filo che produce coff ftento quel terreno, che
per- efler piü rialto e reftato- efente dall' inon-
dazione,. perö non conOgUo alcuno di' preva-
lerfii di tat fuppofto avvanraggioV fe non che
nellä ftagione d? autunno, quando e mancante
delle: folite: pioggc che promuovono la natu-
rale vegetazione ,. allorche ill terreno" non folo
ha avuto- il dovuto rip'ofb , ma e ftato anche
rinvigorito: dal: calor del fole della pafiata fte-
gione, che allora non puö a meno che 1' ihon-
-ocr page 357-
Q U A R T A.              325
tfazione produca rifteflb efFetto che produrreb-
be la pioggia ; e avendo veduto di piti che il
terreno inondato nell' efiate produce rrieno fie-
fio degli altri nella fufleguente prima vera, tiro
la confeguenza che quattrö fono I pregiudizi
che porta feco una tale inondazione: la fpefa;
gettata via: l'erba del füoprödotto inutile, fe
non pregiüdiciale: il danno del terreno che il
Sforza e fnerva: e la perdita del maggior frut-
to che fi doverebbe ritirare nella fufleguente
raccolta; puö effer pero che net terreno graf-
fb non fufliftano quefti pregiudizi; ma quefto
non fa al cafo, dove fi tratta d'una razzä che
richiede 1' erba che produce il terreno- fecco e
fterile, perle' rägioni addotte.
La riufcita che fanno i Cavalli di quefta
razzä, giuftifica quanto ho- detto fopra, ond'
& fuperfluo il dire d'avantaggio fu tal proper
CA~
-ocr page 358-
Parte
326
CAPITOLO SECONDO
DeW accoppiamento del mafchio con la femind »
e di tutto cid che quefio riguarda.
\^, erto e che dalla qualitä del clima, dell' er-
ba, e dell' acqua, proviene per le ragioni addot-
te la bontä del Cavallo di razza falvacica, che
lo rende capace di preftare all' uomo qualunque
fervizio; poiche 1'ambience dell'aria priva di
umori e di efalazioni nocive, 1' erba e 1' acqua
dell' iftefTa qualitä , e 1' affuefazione fino dalla na-
fcita alio ftento, che non gli apporta nocumen-
to, non puö a meno che producano in eflb
una compleffione fana, forte e robufta, ed uno
fpirito vivo e coraggiofo, e tutt' ll compleffb
della macchina fua di perfetta condizione.
Quella bellezza poi che appaga 1' occtno,
ed infieme contribuifce a formare una bomä piü
diftinta, e che la rende di maggior perfezione,
avendo origine dalla proporzione delle parti che
coftituifcono la macchina, e dalla perfetta co-
flruzione delle medefime, e fol dote di natura,
e perö non puö ottenerfi dalf opera umana.
Ma ficcome il fommo Fattore nella crea-
zione ha accordato a tutti i vegetabili, e a tutti
gli animali la produzione, perche fia confervata
la fpecie loro; cosi alia natura dei medefimi
convien che ricorra chi vuol la bellezza nei Ca-
valli,
-ocr page 359-
Q U A R. T A.              32f
Valli, coll' accoppiamento del mafchio con la fe-
mina, offervando che fieno ambedue dotati dal-
la natura di quella coftruzione che forma la bel-
lezza della fpecie, affinche il prodotto riefca
della qualitä da lui defiderata, ne vi e altro mo-
do di ottenerne l'intento; ma perche talvolta i
prodotti portano fecp le qualitä degli antenati,
in vece di quelli de' proprj genitori, non e fpe<-
rabile di poter ottener ficuramente 1' intento de-
fiderato, fe il fopraddetto acoppiamento non
6 ftato efeguito per piü generazioni continuate
fenza intervallo; poiche allora folo e ficuro di
non reftare defraudato; e di qui avviene che una
fol volta che fia ftata trafcurata tal precifione,
bafti a fconcertare T opera di piü anni, come lo
da a divedere la fcarzezza dei Cavalli di que-
fta qualitä.
Sconcerto che ha origine da mancanza di
cognizione di chi ha la direzione delle razze,
e perö convien fapere che diverfe fono le fpe-
cie dei Cavalli in genere, a feconda del deftino
ed incarico loro; e ficcome queflo richiede
azioni diverfe, e talvolta anche oppofte Tune
all' altre, cosi diverfa pure dev' eifere la coftru-
zione dell' una fpecie e dell' altra: onde nelT ac-
coppiamento del mafchio con la femina non
puö confonderfi la fpecie, fenza che nafca fcon-
certo.
Quindi e che i Cavalli coiiieri (che fono
quelli da tiro e da carrozza ) che devono la-
vo-
-ocr page 360-
328                 F A R T E
vorare di petto, e d' uopo che fieno dotati di
fattezze njateriali ? forti, e robufte, perche pof-
fano fupplire con buon fucceffo alia loro fun-
zione, e perche poflano infieme dare nell' oc
chio, ed agire con sfarzo e con grazia ( pre-
rogativa che ricercafi in oggi piü in quefti che
nei C.avalli da fella, ftante l'ufo rnaggior che
fi fa delle carrozze anche nelle funzioni di gala,
che delle cavalcate, che fono piü rare e quafi
difmeffe ) neceflario e che la coftruzione , e
ftruttura della macchina loro fia grande, eleva-
ta, lunga dicorporatura, eda proporzione qua-
drata, con garnbe groffe, e ben nerborute ma
afciutte, di giunta corta, e piedi ftabili e ben
formati, di corno forte e non veprino, per-
che poffa reggere ii chiodo ed if ferro, dal
che depende la bontä del piede, e puö dirfi
anche del Cavallo, poiche quando il piede £
difettofo egli refta inutile; devono effere di
piü di pettto largo, perche £ piü attivo , e
adattato ad efeguire lo sforzo che deve fare
nel tirare, e di collo cimato e lungo, che quan-
tunque non poffa flante la correlazione di tale
ftruttura, effere della finezza di quello dei Gi-
netti, ciö nonoftante deve a quello nella fua
proporzione euer di quefti piü confimile, che
fia pollibile, e fopra tutto ben fituato, perche
il petto pofla effer palotnbino; la tefta deve
effer montonina, o almeno proporzionatamen-
$e piccola, fecca, e con poca ganafcia, ed il
-ocr page 361-
Q U ART A                 329
crino in eflb dev' effere fottlle, Iungo e fpeflb,
e denfb nella coda; affinche tutto contribui-
fca a formare un compoflo, che pofla fup-
plire alle funzioni fue, e a quello sfarzo che
deve dare neli'occhio alio fpettatore.
All'oppofto i Ginetti (che fono i Caval-
li da fella) dovendo efTer dotati piü d'agilitä
e prontezza, che di forza, d' uopo e che fia-
no di coftruzione, e ftruttura raccolta , gen-
tile , rotonda, ed alquanto quadrata, e del tut-
to proporzionata al reflante del compoflo, di
collo fcarico, in forma che dalla parte del dor-
fo prenda il fuo principle dalla fommitä del
garefe, e dalla parte d'avanti la fua impofta-
tura dia luogo al petto che poffa venire infuo-
ra a guifa di quello del Colombo, e da quefti
due punti fi vada levando in alto, fempre af-
fottigliandofi con proporzione, talche nei fuo
termine la dove congiungefi con la tefta, fi ri-
duca a guifa di una punta proprozionatamen«
te fottile quanto comporta 1' attaccatura della
medefima tefta, perch' ella poffa incaflare per
formare una graziofa cimatura ; devono avere
la tefta piccola ., afciutta e fecca con poca ga-
nafcia, e montonina, ed b anche meglio fe e
Serpentina , l'anca a dovere falciata, la gamba
tiervofa, ma afciutta e- proporzionata alia cor-
Poratura, affinche non fia ne troppo fottile, ne
troppo grofTa; fo giunta delle paftore piutto-
fto corta che lunga, ma con tal proporzione
T t              che
-ocr page 362-
$20               Parte
die pofTa avere urr giuffo molleggio, che cot**
rribuifea: a rendere 1' azione der piedi piii faci-
le e piü graziofa, il crine del collo lungo, fot-
tile e delicato, e quello della coda fpelTo e
folto, e lungo che arrivi fino in terra.
Nel Cavallo da leila per fervizio- di campa--
gna deve prevalere fopra ogn' altra cofa la fa-
viezza , e la coroparfa, onde conviene che fia
dell' ultima manfuetudine, e proporziouatamen-
te grande, ed alquanto- diflefo, perche iL paf-
fo pofla- eifere piü lungo, ed il galoppo e~ la
fcappata piü comoda: e la maggior prerogati-
ve di quello di maireggio d'evTfellerer lo fpiri-
to, e la deftrezza'»•• come nef comdbrf la ve--
loeitä, e la gara; con raccoppiaraento di ma-
fchio e feminay dotati di quelle tre diflinte qua-
litä puö un direttore avere nella iua razza tut-
te tre quelle fpecie di Cavalli^ la prima; puo~
ricavarla da qualunque- razza anche di nazione
diverfa, la feconda da quelle di Spagna, e la>
terza: da quelle di Barberia con formarne il pri-
mo piede con mafchio e fetnina di quelle due
urazioni, come ft dträ in appreflb..
Non e certamente baflante T oculare ifpe-
zfone- e la lpeculätiva, per dedurre con ficu-
rezza. quale liaquelia coflruzione delle parti,
dalla; quale proviene la bellezza, e la bontä del
Cavallo; poiche non puö cadere fotto 1' ocehi©
M coflruzione delle fhodature, ed articolazio-
m degli oül:,. e la funzione dei tendini e «w»-
-ocr page 363-
Quakt a.            331
fcoli, perehe la coperta della pelle ne toglie
all' occhio la yeduta, ne puo giudicarfi la qua-
litä dello fpirito fenza la prova di fatto che
ei afficuri -dall* inganno; puö allora francamente il
direttore far 1' accoppiamento del mafchio con
la femina, con ficurezza di riufcita per la par-
te del mafchio, e fe il prodotto degenera, noa
puö mettere in dubbio che il difetto proven-
ga per la parte della femina : onde quefta in
ral cafo va allontanata dalla razza, e perö il
primo ilabilimento e difBcoltofo; poiche l'in-
conveniente talvolta nafce dagli antenati fenza
colpa dei genitori, e quefto puö pro venire tan-
to per la parte del padre che della madre, e
ficcome il primo fi da a piü Cavalle dalla riu-
fcita degli alcri fuoi figli, puö venirfi in cogni-
zione fe ai fuoi progenitori deva attribuirfi la
colpa, o a quelli della femina; In una piceola
razza puö farfi la prova anche delle femine,
ma non e cosi quando la razza e numerofa; e
perö 1' attenzione del direttore non puö porre
riparo a tale fconcerto che col tempo, tanto
piü che talvolta un prodotto dei medefimi ge-
nitori puö tirare dagli antenati,, ed effer catti-
vo, ed un altro da effi ed effer buono; quin-
di e, che il continuare a dar fempre ftalloni
ficuri ad una razza, corregge col tempo il di-
fetto delle femine, e quello della provenienza
dagli antenati: onde al-gradizio, e perizia del
direttore fi afpetta il ridurla nello flato di per-
T t 2              fe-
-ocr page 364-
Parte
332
fezione, e che non pofTa piü fallire ; il che
fegue quando venga ad efiere la razza forirm-
ta da piü generazioni di mafchi e femine del-
la qualita fopraddetta; e per non correre rifchio
per la parte dello ftallone, conviene che fi fer-
va fempre d'aglievi dell' iftefFa razza , perche
fia ficura la provenienza, e ehe non fi fidi mat
di quelli dei quali non ha ficurezza della loro
difcendenza; poiche una fed volta. che s'inter-
rompa il regolamento additaco y £"baftante di
rovinare e - m-ettere in difordine 1' opera di piü
anni; difordine che non pub effer rimediato,
che con la rifbrma di tutte le femine prove-
nute da quello llallone che ha cagionato lo
fconcerto affieme col medefimo.
Non deve egli perö correre a fare una tal
rifbrma fulla fofa afleriione del Cavallerizzo che
il prodotto fia maligna, quando fi tratta di di-
fetto di fpirito, ma deve prima ufar tutte le
diligenze per afficurarfi del vero, per non fot-
toparfi di privar la razza forfe del fuo miglio-
ramento; poiche il piü deile volte i Cavalli di
gran fpirito ed in fpecie i Cavalli di fangue
Spagnuolo , perche fono tanto füperbi di natu-
ra , quanto coraggiofi, e perö fotropofti ad im-
briacarfi, perdere il lume degli occhi^e dare in
difperazione , quando ftante 1' ignoranza del
maeftra fono ftrapazzati e gaftigati a torto ?
overo obbligati a fare azione, a cui non ab*
biano difpufizione, che fono giudicati maligni
dalla
-ocr page 365-
Quarta.             333
-dalla poca perizia dei Cavallerizzi o Cocchie-
ri , e che dati poi alle mani d' akri piü efperti
fono flau ritrovati dell' ultima finceritä, e bra-
vura , come io ne ho la riprova di fatto di
piü d'uno, che mi e dato alle mani, che ho
trovato dell'ultima finceritä e bravura, e-pre-
fentemente ne ho la prova in un ginetto di
Spagna ftato rigettato da otto padroni che
ha avuto , quantunque io lo ritrovi fince-
riliimo e di uno ipirito, e coraggio forpren-
dente , ch'e ciö che lo fece credere mali-
gno , e di cattivo cuore, come dicono nelle
fcuole.
Dipendendo come fi e veduto nel primo
Capitolo, dalla qualitä del clima e del terre-
no la natura buona o cattiva del prodottto, non
e da tufingarfi che in tutti i paefi fi pofla ave-
re il frutto che fi raccoglie in quelli di clima
favorevole; ma non e per quefto che un efper-
to e pratico diretcore non pofla con V ajuto
dell'arte ftabilrre una razza in paefe di clima
confimile, che il prodotto fuo fia dell' ifteiTa fi~
gura,e partecipi del carattere piü e meno che
il terreno ed il clima fi uniformi ad eflb, quan-
do abbia f avvertenza di formare nel fuo pri-
mo ftabilimento la corfiera con Cavalle, c ftal-
loni di razza felvatica la piü accreditata, la qua-
le ftabüita che fia, poträ confervarfi anche con
italloni di nazione diverfa , purche fiano di
quella ftruttura e coftruzione, ch' ella richiede,
-ocr page 366-
334                Par t g
e la Ginetta per il fervizio da fella di campa*
gna con la fcelta di Cavalle, e ftalloni dotari
della coftruzione , flatura, e della qualita di
fpirico fopra indicati, di qualunque paefe fiano,
benebe di razze domeftiche, poiche dal diver-
Co alimento e educazione ye.ira corretto nel
prodotto la gentilezza, e debolezza dei geni-
tori, ehe proviene dalla vita molle e delicata,
con cui fono ftati allevati,
E fe il ctima del paefe, nel quale fi vuole
fituarla e dolce e di terreno arido e fecco, a
fimilitudine di quello di Spagna e di Barberia,
dove fono le razze buone, potra ftabilire an-
che in eflb, oltre le fopraddette due razze cor-
fiera, e ginetta da campagna, le altre due ds
maneggio e da correre, di fangue Spagnuolo
e Barbero con forrnare il primo piede eon gh>
mente, e ftalloni nati delle fopraddette due na-
zioni , ma fenza darf j ad intendere perö con
tutto quefto di potere ottenere nei ioro pm*
dotti quell' ifleüä agüitä, prontezza, attivitä,
e fpirico, di cui fono dotati i veri Cavalli di
Spagna e di Barberia, perche tali prerogative
eiTendo privative del clima e paftura del pae-
fe loro, non poflbno ottenerfi neiriftefla per-
fezione in clima diverfo ? c pero e d' uopo con-
tentarfi che i prodotti ereditino dai genitori lo-
ro quella maggior fimilitudine che comportaü
clima, in cui nafcono.
Ma
-ocr page 367-
Quart a.            335
Ma ficcome ogni genere di prodotto tra-
fportato in paefe diveiTo prefto degenera, e fi
fivefte della natura della nuova fituazione ? co-
si per impedire al poffibile il cambianiento, e
per mantenere le razze piü lungo tempo nel-
h loro originaria qualitä di ;fangue, il meglio
e piü ficLi-o partito e quello di darfempre ftal-
k>ni nazionali, e quando quefii manchino,fI
deve aver 1'avvertenza di prevalerfi in vece
d'effi, dei prodotti dell'ifteffe razze , per noil
confondere mai il fangue con ftalloni di natu-
ra diverfa, e devefi aver di piü la premura d'
allontanare da effe quelle giumente che dege-
fierano si nella coflrazione e ftruttura della mac-
china , che nello fpirito; dalla riufcita del pro-
dotto, fi rileva la degeneraziöne del fecondo,
e dair oculare infpezione quella della prima.
E, cosl in breve tempo fi potranno vede-
re flrabilite quelle due razze, e fi poträ racco-
gliere il fratto di quella maggior perfezione,
che puö fperarfi in paefe -forelKera;. percbi:
Concorrendo nei genitori tutte le quality im
Ceflarie, cioe di defcendenza che impedifce U
degeneraziöne dei progenitori, di fpirito,-che
verifies il carattere naziouale , e di cofrruziO'
He, che cofiituifce la diverfa e particolare atti-
vitä loro , non puö effervi nei loro prodotti
che la fola diverfM di quelle maggiori prero-
gative che porta feco la differenza del clima.
Ma
-ocr page 368-
33Ö               P. ■ A K T E
Ma quando tali razze debbonfi formare con
i foli ftalloni foreftieri, e Cavalle paefane, ati-
corche fcelte da direttori della maggior peri-
zia piü confimili che fia poffibile, si di co-
ftruzione che di fpirito, alia qualitä di quella
razza che fi vuole imitare, non ci vuole me-
no di fedici anni, perche fia evaporato affatto
il fangue della prima madre, e cambiata in quel-
la del padre la diverfa coftmzione della me-
defima, e venti anni per poter avere il primo
frutto in ftalla di quattr'anni.
Un anno puö contarfi che porti la madre
il feto, e quefto effendo femina puö farfi co?
prire di quattro anni dallo ftallone; ponghia-
mo che figli di cinque, quefto fa il compu-
to di fei anni che richiede la prima genera-?
zione, cinque ne vuole la feconda, che fono
undid, ed altri cinque la terza che fono fedi-
ci: figuriamoci che quefto fia il tempo che ci
VUOle per evaporare affatto il fangue della pri-
ma madre , affinche refti da quello del padre pu-
rificato quello del prodotto: fi dia ora a que-
fto quattr'anni di educazione prima di rimet-
terlo in ftalla; quindi e, che quando i primi
tre prodotti fiano femine non vi vuol meno di
venti anni per avere il quarto , di fangue pu-
rificato in ftalla, come fi e detto,- e molto piü
fe i primi prodotti fono mafchi,
Ed in prova di quanto fi e detto, certo
e che i figli ora matrizzano ed ora fi aflbmi-
glia-
-ocr page 369-
Q u a k t a.             337
gliano al padre, e nello Fpirito , e nelf abili*
tä , ed ora tirano le qualita promifcue del pa-
dre , e della madre, e non di rado quelle degli
avi e bifavi come fi vede anche tutto giorno
nel gen ere umano: onde non puö metterfi in
dubbio che tanto la collruzione del eorpo che
lo fpirito degli animali, non fia fufcettibile di
alterazione, come ad evidenza ne convince it
veder nafcere tal volta i figli, non folo di di-
verfe fattezze da quelle dei genitori, ma anche
di diverfa qualita di pelo, e di colore, come
fegue tutto giorno nei Cani, nei Cavalli, e fi-
no nei volatili , nella generazione dei Muli e
nella nafcita dei moftri.
Voglio contuttociö aecordare che un Bar-
bero dato a una Ginetta di Spagna, e cosi di
tutte le altre razze, produea un Cavallo d' ot-
tima qualita, ma non poträ mai eifere che lion
fia alterata nel figlio la natura dei genitori: on-
de poträ eifere un buon Cavallo da fella, ma
non giä un vero ginetto di Spagna, ne tam-
poco un Barbero, ma un miflo dell' uno, e
dell'altro, come lo fono i Muli della natura
del Cavallo, e dell'Afino,- e fe un Cavallo da
fella 11 da ad una corliera, il prodotto e di-
fadatto si al fervizio della fella, come a quelio
del tiro, appunto come il figlio d' un Can Le-
viero, e di una Cagna di Spagna da fermo,
non e buono ne acorrere, ne alia caccia; que-
fto appunto e la caufa del difordine che acca-
Vv                 de
-ocr page 370-
P A K T E
338
d!e in quelle razze dove fi da gli flalloni fenza1
eognizione di caufa a Capriccio, e fenza me-
todo alcuno,. dal quale ha origine la mancan-
za della bontä, e bellezza dei Cavalli, di cui
doverebbero abbondare le razze tutte dei- So-
vrani, per le ragioni addotte di fopra.
Non effendo meno* utile* e neceflaria la
razza dei Muli, di quella dei Caval'liv non de-
ve trafcurare il direttore di formarne una con
gli fcarti, e riforma anticipata delle giumente
della razza corfiera,. ficuro che cosi facendo
non riufcirä- quefta nel fuo^ genere punto in-
feriore1 all'altre; e per" non eifere obbligato a
dovere andare in cerca degli ftalloni di buona
qualita per effa, puö teuere nella paftura iftef-
fa tre o quattroSomare ben formate, di -datu-
ra piü grande che fia poflibiie, e di buona caf-
fa per- poterli ricavare: da quelle fenza fpefa
ne incomodo alcuno, e avera anche'il vantag-
gio, ch'eflendo li ftalloni- allevati affieme' con
le Cavalle, piii facilmente: e con meno avver-
fione gli uni e le altre al (uo' tempo fi uni-
"ranno< infieme, anche da per loro in carnpa-
gna aperta , come e feguito a me di vedere
con fomma miai maraviglia, perche non lo ere-
'devo» poflibilev
Üet
-ocr page 371-
Q u a k T a.             339
Del colore, e fegni ? e difetti.
Per quello poi che riguarda il color dei
fiianto, ed i fegni, vale a dire la iftella in fron-
te, le balzane ai piedi, i remolini, le fpade
rornane, e cofe iimili, non credo che meri-
tino la pena, .che ii fono preß gli autori an-
tichi, di fare un irattato, per periüadere la ne-
ceifitä della fcelta, e dell'efclufione degli uni
e degli \altri, affine d'afficurarfi della liufcita
dei Cavalli; poiehe non avendo il primo, parte
alcana nella coftruzione della macchina, dalla
quale dipende Y abiltä , non credo tampoco
che debba averfi nella icelta di effo idtra mi-
ra, che quella di appagare la propria fodisfa-
zione; poiehe di tutti i manteili alia riferva di
quelli che fono ilavati, e mancanti di lucen-
tezza ho veduto Cavalli di egual bontä e bra-
vura , perö bafta folo che quello che viene pre*
fcelto fia vivo e lucente, perche-tale atcributo,
come nell'uomo, indica anche nel Cavallo per-
fetta falute , compleflione fana, forte, e ro-
bufta,
Gli attributi poi che fi danno ai fegni di
qualunque genere, cioe di Helle, balzane, e
cofe iimili, fino a pretendere che da effi non
folo dependa la bonta, e bravura dei Cavalli,
ma anche il loro deftino, fortuna, e diigrazia,
come dicono, non fono al parer mio che un
giufto motivo di rifo ai filofofi, e a chiunque
Vv 2              ab-
-ocr page 372-
34®                 Par. t e
abbia buon fenfo; in Fatti qual conneffione mal
puö avere una balfana piü a un piede, che £
un altro, un remolino ( che altro non e che una
ritorta, o fia ritrofa di pelo) piü in un luo-
go che in un altro, con la bonta, fortuna, e
difgrazia di un Cavallo? come con tant' impe-
gno fi foftiene che contribuifcano in effe da
tutti'glr autori antichi che hanno fcrkto fopra
i Cavalli; ond'e che non vanno curati ne pun-
to, ne poeo; ma devono effer folo sfuggiti,
quaodo da effi viene apportato fconcerto nelf
appajatura» o cagionano bruttezza aU'occhio.
, E per quello riguarda ai difetti non effen-
dovi alcuno che non fololi sfugga, ma che an-
che non gli abborrifcanei fuoi Cavalli, non püö
cadere in dubbio che debbano effer tenuti lon-
tani da una razza piü d' ogn' altra cofa; e i fo-
il difetti accidentali, perche non fono eredita-
rj, poffono effer non curati, ma non e cosl
xcfc quelli di fpirito, che devono effer bandi-
ti dalle razze a qualunque eofto, e fenza ri-
guardo alcüno , perche troppo apportano ad
effe pregiudizioe difcredito.

DeW eta del mafchio e della femina quando fi
unifcmoinfieme, del' numero delle Cavaile
che devono Mrß al primo.
Se foflfe in bafta delfuomo di poter dar
legge alia natura, averebbero certamente luo-
go
-ocr page 373-
Q U A R T A"               34I
go le opinioni diverfe che vertono fbpra fe-
tä, in cui devono effer nielli in opera li ftal«
loni e a frutto le Cavalle, e fopra la quantitit
del numero delle feconde che deve eifere af-
fegnato ai primi; nia eflendo egli privo di tal
facoltä, inutile & ogni difcuffione,- perö e for-
2a di penfar folo a fecondare la traccia della
medefima natura per afficurarfi di non sba-
gliare.
Di diciotto mefi tanto i mafchi che le fe-
mine cominciano ad andare in amore, come lo
dimoflra il vederfi alle volte, benche di rado,
figliare delle Polledre di tre anni non compi-
ti; e perö i mafchi giunti a queft'etä devono
fepararfi dal branco delle femine, per impedi-
re che non divengano viziati.
Nelle vacche gehtili di cafcina ehe fono
di natura piü fertile delle Cavalle, e che non
portano che nove mefi, di due anni vanno a
toro, e di tre non compiti figliano fenza piü
difmettere, ed in queft' ifteffo tempo che fcri-
vo ne ho vedute nella cafcina figliare tre che
non hanno compito i due anni con fomma fe-
licitä; quefto perö e uno sforzo ftraordinario
della natura che corrifponde a quello che fan-
no le Cavalle quando figliano di tre anni; ma
quando ciö fegue si nelf una fpecie, che riell*
altra, fe non e afliftita con il governo tanto
la madre, che il prodotto, non va efente ne
ne l'una, ne l'altro da un gran patnriento, per-
-ocr page 374-
343               Parte
che la prima refta piceola e ftentata, cd ü ft-
condo fe non muore immaturo non vlene da
nulla ; ciö che decide con evidenza che io
queft'etä, tanto Tuna che l'altra fpecie b im-
matura e fteri.le.
La maggior parte delle Cavallc coperte di
tre anni reftano fode, e non poche anche
di queft' etä figliano a bene , e qualche volta
anche ne ho vedute figliare a doppio, ed i lp-
ro pvodotti riefcono d'ottima qualitä, non me-
no del frutto di pianta tenera, quantunque di-
poi fia moito migliore tanto neli' una, che nell'
altra, venute in maggior etä, quello che produ-
cono allora» e quefto fegue fenza che ne Tu-
na, ne 1' altre rifentano detrimento alcunq dalla
produzione del frutto, come ö una riprova fi-
eura la felicitä, con la quale feguitano a cre-
fcere fino al perfetto compimento della propria
loro naturale coftruzione, e ftato.
II reftar fode l'une, ed il figHar dell'altre
depende dall' efTer le prime ancora immature,
e dairefTerfi nelle feconde formata piu prefto
la compieffione, e perö quelle fono anche fte-
rili, e quefte fono giiinte al grado di poter
concepire,
Dal fottomettere le Polledre di tre anni
alio ftallone fi ricava tr^ vantaggi; il primo £
il frutto di piü che fi ritrae da quelle che fi-
gliano: il fecondo che figliando in si tene-
ya etä fi rendono piü capaci dipoi a genera-*
re
-ocr page 375-
Q u A a T A.            343
f& redi di maggior gfandezza, (prerogativä che
acerefce il pregio ä tütt'i prödottl) perche non
efTendo in quefra eta le fibre dell' utero anche
aflbdate, con facilita ft pfeftano e cedono all'
imprellione che cagionaioro il concepito feto nel
Crefcere, di maniera che, venendofi a dilatafe-
V utero , viene anche ad eifere maggior la ca-
pacity fua per potere concepire dipoi un feto di
maggior mole: il terzo avantäggio finalmente,
che fi ricavai, e la ilcurezza, che quelle che
feftano fode concepifcano 1' anno dopo con
maggior facilita, perche non elfendo piü novi-
zi'e fönö efertti dal pregiudizio che porta feco
la no vita nelle priniajole, ch' ä di deludere lo
Itallone di qualunque etä fiano, si per eifere
troppo calde, si per eifere ritrofe.
Non configlio perö d' iricamerar quelle
con quelle di maggior etä per non correre il
rifchio che lo ftaUone ft perda intorno ad ef-
fe, che fono piu focofe, piü infinuanri, e piü
importune s e trafcuri le altre; ma bensi di dar"
loro unofralloneaparte, per metterfi al coper-
to da ogni fcodcerto e difordine, e poter pro-
fittare degli avväntaggi fopraddetti. Ma deve
anche aver Favvertenza di non prevalerfi di
quefto primo prödotto per fare un capitale
Per la razza, ma di fervirfene a tutt'altr'ufo.
Rilevändofi dunque da tutto quefto che
tton puö farfi gran conto fopra il frutto che
«eeidentaliiiente danno le Polledre di tre anni?,
ben~
-ocr page 376-
Parte
344
Bericht; d' ottima qualitä quando non manchi loro
un abbondante alimenro, che fupplifca al difet-
to dell'etä, per accadere troppo di rado: ne?
fopra a quello che con maggior frequenza Ü
ottiene da quelle che coperte di tre, lo pro-
ducono giunte ai quattr'anni, per effer qüefti
dubbio, e fcarfo; ne viene di confeguenza che
la vera era di fottomettere le Cavalle alio ftal-
lone per prevalerfi del frutto, per confervare,
ed ingrandire la razza, e quella di quattr'an-
ni compiti, per avere il prodotto al compire dei
cinque; e per 1'iir.eiTe ragioni anche i mafchi
in queft' eta fono capaci di fupplire con pro-
fitto all'incaricoloro, avvegnache molto meglio
fia-di metter quefti in opera, compiti che ab-
biano i fette anni, allorche hanno terminato di
crefcere, e di formare la flatura loro.
Non e per queflro, che io pretenda d' im-
pugnare che il prodotto di genitori di complef-
fione interamente compita fia di qualitä miglio-
re di quella di genicori d'etä tenera, e com-
pleffione non del tutto perfezionata; poiche
ognuno fa, che ciö e di natura di tutti i vi-
venti, e di tutti i vegetabili, dei quali le azio-
ni, ed i prodotti fono fetnpre di maggior, o
minor perfeziene, che maggiore o minore e
1' et^ loro; ma quello che io non poflb ap-
provare e il fuppofto, fu cui fi appoggia tal
fentimento ,• cioe che il metterli a frutto pri-
ma deli' etä matura apporti pregiudizio tanto
-ocr page 377-
Quarta.            345
afla förmazione della macchina dei genitori f
quanto a quella dei prodotti; fentimento che
non puö foftenerfi con ragioni teoriche, ne
pratiche: Non pud foftenerfi con ragioni teo-
riche , perche la fcienza della generazione e
anche appreflb i filofbfi incerta e dubbia, non-
oftante le indefefle loro, e mai abbandonate
ricerche per rintracciarla: non con ragioni pra-
tiche , perche V efperienza tutto giorno convin-
ce dell'oppofto, come fi e vifto di fopra; onde
chi ha adottato quefto fentimento, puö preva-
lerfene nella fcelta dei Polledri, ficuro che per que-
fto capo non s'ingannerä, ma deve del tutto
abbandonarlo nel regolamento della razza, co-
me pregiudiciale all' interefle proprio, e alia fe-
conditä della femine, perche quanto piü fono
raflbdate le fibre dell'utero, canto piü diffici-
le e difficoltofo e che fi poflano preftare al bi-
fogno delle funzioni, e uflizio loro, come ß
tocca con mano, fe fi fa rifleifione che i par-
ti di quelle che cominciano a figliare in eta,
avanzata fono fempre ftentati, e di gran lun-
ga inferiori alia qualitä dei genitori; all'oppo-
fto di quegli delle Cavalle che cominciano a
figliare d'etä tenera , che fono fempre vegeti
e frefchi, e del tutto confimili ai genitori lo-
ro; cid che fegue anche nella generazione di
tutti gli altri animali, benche regolata dalla na-
tura iftefia fenz' opera umana.
Xx               Di-
-ocr page 378-
545               Pa r t e
Dipendendo il reftar delli flalloni, e del'
le Cavalle inabilitati alia generazione, piü pre-
fto o piü tardiy dalla qualita fpecifica della di-
verfa complefiione loro piü forte o piü deba-
te., d'uopo e che a feconda di quefta fia re-
gulato il tempo del loro allontanamento dalla
razza ; io ho veduto tanto mafchi che femi-
ne fupplire con felicitä a tale meanro in eta
di venti,, ventuno, e ventidue anniy e render-
fi altri incapaci di farlo di quattordici , quin-
ei, e fedici anni, e qualche volta anche in eta
meno avvanzata di quefta; dal che ne deduco
che in una« razza felvatica di. buona paftura f
e provifta di tutti i comodi necelFarj,- dai qua-
il in gran parte depende la fbrmazione , e la
confervazione della buona compleffione del fuoi:
prodotti, pofla determinarfi la riforma deile Ca-
valle al compire der diciotto anni, dopo fatta
1' aUevaturav e che- pero fia fottopofta la femi-
na al mafchio per 1'ultima volta al pigliare di
diciaflette anni, affinche di diciotto libera dal
feto interno pofla tirare avanti con maggior fa-
eilitä 1'ultimo- fuo prodotto-
II mafchio poi ch' e di natura e* di com-
pleffione piü forte1, poträ allontanarfi dalla razza
un anno dopo. della femina,- terminata la mouta;
ma tutto quefto perö- fenz' obbligo di: precifio-
ne , dbvendb fempre il direttore uniformarfi,
com'ho dettOy e pigliar regoladalla qualitk fpe-
effica della compleffione degli uni, e delle al-
ere
-ocr page 379-
Quarta.            34?
tre, e da IIa qualitä della paftura* e coraodi
ad efla addim.
E perche dalla razza della fopraddetta qua-
litä opportune» e di formarne anche una di Mu-
li , con la riforma antieipata delle Cavalle cor-
fiere (perche da quelle delle Gihette riufcireb-
bero i prodotti troppo piecoli) pofibno farfi
coprire tali Cavalle per f ultima volta dal foli-
to ftallone nel pigliare dei quindici anni, e di
fedici e diciaflette farle cuoprire dall' Afino, per
avere due redi muli, che non laranno di ^me-
no valore dei CavallL
Vend Cavalle per ftallone dato in campa-
gna in piena libertä, come II dirä in appref-
fo , e il numero in genere che puö fiflarfi per
regola, poiehe quel preeifo che richiede cia-
fcheduno in particolare, deve efler relativo al-
ia fpeeifica qualitä fua, poiehe puö darfi piü
numero a chi e dotato di compleflione piü
forte e robufta, c meno a chi e di complef-
fione piü gentile e gracile,
K inutile il figurarfi, come fa taluno, di
poter dar regola alia natura in genere di gene-
razione, ed e prefunzione il darfi ad intende-
re di poter pre venire f immaginati difetti di
efla,
Ne interroghi i filofofi per fincerarfene,
chi non approva quel fentimento che io ho
adottato folo dall'eiperienza, e refterä convin-
to dalle ragioni loro, che falfo ed affatto fuor
Xx 2                 di
-ocr page 380-
S4Ö
Parte
di ragione e il darf! ad intendere, che quell'a-
zione che il fupremo Autore della natura ha
inftituita per la confervazione della creatura,
pofla efler diftruttiva della medefima per via
di ecceflb, come vien fuppofto; vorrei da ef-
fo fapere qual fia quest' ecceflb si pregiudicia-
le f ed in che confifte, e come pofla efler
meffb in efecuzione , da ftaHone che non ha
altra facolta, che di fecondare quella legge inal-
terable, a cui b ftato fottopofto dal momen-
to della fua creazione, fenza poterfi allontana-
re: e cola mai puö farfi per obbligare uno ftal-
lone a coprire una Cavalla di fuo contraggenio ,
ed anche per obbligarlo a coprirne una d' inre-
ra fua foddisfazione, allor ch'e sfogato e che
la natura non gli fomminiftra piii i'attivita, e lo
ftimolo neceflario ? Se dunque il medefimo Ca-
vallo non puö eccedere i limiti ftatili aflegna-
ti dalla natura, com' e poflibile, che cada in
quell' ecceflb , da cui ridicolofamente fi pre-
tende di fottrarlo con k Hmitazione del nu>
jnero delle Cavalle da aflegnarfeli ? Forza e
dunque d'accordare che il maggiore o minor
numero delle Cavalle che fi dia a uno ftallo-
ne non riguarda che 1' interefle del padrone per'
il minor frutto che ne ritrae, fe egli non e
capace di fupplire a tutte, e non gia mai il
pregiudizio, o il vantaggio dello ftallone; poi-
che fe li fe ne da meno della fua attivitä, ß
perde inutilmente il frutto maggiore che pu&
dare,
-ocr page 381-
Quarta.            349
dare, e fe li fe ne da di piü, fi perde il frut-.
to di quelle alle quali per non aver potuto fup-
plire reftano vuote.
Quello che pregiudica agli ftalloni ö il go-
verno che gli e dato, fecondo il coftume, per
rifcardarli e mettergli in forze, e perche ine-
glio poffano fupplire al loro incarico, come
falfamente credono, e non il numero delle Ca-
valle, come li vedrä in appreffo.
Una riprova, del rnio afferto, che non am-
mette replica, e il non avere avuto io mai
alcuno ftallone dei ventiquattro che ho fatto
dare ogn'anno alia razza di S. M. I. prima ben
governati, e dati a mano e in libertä, e dipoi
fenza governo fciolti in campagna aperta, che
abbia riportato pregiudizio alcuno nelf efer-
cizio della fua funzione nel corfo di ventifei
anni, incamerati con dieci , dodici , quindi«
ci, diciotto venticinque, e trenta Cavalle per
ciafcheduno, e taluno lafciato in branco tutto
l'anno fenza mai levarlo.
Ed altra riprova anche piü forte e 1' ave-
re incontrato nei fopraddetti ventiquattro ftal-
loni un Bajo chiamato Girafole figlio d'un Gi-
netto di Spagna nato nell'iftefla razza, paffeg-
giatore, affegnato alia Cavallerizza di Siena, che
dato alia razza in era di fei anni a una Ca-
merata di dodici Cavalle in campagna aperta,
lafciatovi la mattina alia punta del giorno, e
Jiprefo, e rimeflb in ftalla due ore avanti mez-
zo
-ocr page 382-
350                Part e
zo giorno , per governarlo fecondo il coftums
antico, e rimeflb in eampagna circa due ore
dopo mezzo giorno, fino al tramontar del fo-
le, ebbe l'abilitä, e la forza di durar ire me-
fi jnteri a montare fedici volte il giorno, die-
ci Ja mattina e fei la fera a vifta della guardia
chene pigliava rifcontro nella fua cartella, volta
per volta, per renderne conto con ficurez-
za: onde arrivo a montare in tre mefl, fenza
ftanqarfi? rpille quattrocento quaranta volte, e con
tutto quefto non ne reftö fecondata che una To-
la ; cofa che io non averei mai creduto, fe non
folie feguito fotto i miei ocehi; e rimandato
alia Cavallerizza di Siena campö in efla piü an-
ni in perfetta falute fenza dar fegno alcuno d'ef-
fere ftato alia razza, non che d' averne ripor-
tato nocumento; e quello ch'e piü mirabile,
fi e ch'egli era d'una compleffione piü tofto
gentile che robufta, e di fpirito piuttofto mo-
derato che ardente, e focofo. Da tali efperien-
ze parmi che venga giuftificato ad evidenza la
fopraddetta mia opinione fenza bifogno d'altre
prove.
Del governo MH flallom,
Per riftelTe ragioni addotte, inutile e dan-
nofo e il coftume di dare un governo maggiof
del folito ai Cavalli che devono fervir di ftal-
loni poiche ciö repugna alia natura, come l'e-
fpe-
-ocr page 383-
Q ü a n, t a.            351
fperienza infegna in cutci gli animali felvatici:
Egli e inutile, perche i Cavalli cosi ben
; govefllati, e cufioditi tutto l'anrio, ed in fpecie
i tre men* a van« il tempo della ffionta, come
ü fuol fare, con cibi fcelti, particolari, e fti-
tnolanti, divengono Colo in apparenza forti,-e
robufli, ma in foflanza ed in pratica fiacchi,
deboli, e poltroni, ed incapaci di gareggiare,
con lapiu viIe,rozza, accoflumata alio ftrapaz-
zo, e alia vita dura, fenza reflate al di fotto,
fe pure in tat prova nort perdorto la falute, o
flon vi perifcono; perche tale e l'effetto che
produce fa vita molle, ancbe negli uofnini; e
pero i villani fono piu forti e robufli dei Cit-
tadini: onde ridottr in tale fiato, atti fono piti
a dar piacere alii fpettatori della loro funzio-
ne, perche efeguita con piü fpirito e prontez-
za, fenza tenerli a tedio, che a rendere il do-
vuto frutto al padrone, ch' <b condannato nel-
la fpefa inutilrnente, poiche la maggior par-
te delle Cavalle che li vengono fotto reflano
delufe e vuote, nonoflante 1' avvertenza che fi
ha di dargliene poche,- fenza mettere in con-
to il poco valore del prodottö, che nort pud
a rrteno di ereditare le quality fopraddette del
genitore; e tutto ciö avviene, perche il gran
governo puo accrefcere la flimolo5 ma non gik
I'atti vita, e virtü al femey fe pure non glie la
feema, e indebolifce, come fa della complef*
fioney e coine io fuppoflgo.
-ocr page 384-
352                Parte
Ed e dannofo perche eflendo lo flomaco
fottopofto a divenire il fomite, e la fede di
tutti i mali che fi formano nelf interno ad ogni
minimo incentivo che ne abbia, non puö met-
terfi in dubbio, che lo fconcerto e difordine,
che non puö\% meno di cagionare in effo un
governo cos! forte, e fuori del fuo naturale,
ne indebolifca la compleffione , ed infieme
porti feco infiniti pregiudizi alia falute fua; po-
lio quefto, come mai e pofllbile che ciö che
indebolifce la compleffione, pofla aver facoltä
nell'ifteflb atto si pregiudiciale di corroborare
la virtu generativa, quando dalla robuftezza del-
la medefima depende la maggior fua attivitä?
fconcerto, e pregiudizio che non ha bifogno
di prova,' poiche quefto fegue anche in cia-
fcheduno di noi, ogni volta che fi eccede nel-
la qualitä, o quantitä del cibo fuor dell' ordina-
rio ; e in fatti chi puö revocare in dubbio, che
la vita molle cagioni debolezza , e fiacchezza, e
che all'oppofto la vita dura, e fobria induca
robuftezza, e forza?
II governo uniforme, e regolare di tutto
l'anno che conviene alia qualitä del tempera-
mento e ftatura, unito ad una adequata fati-
ca fenza ftrapazzo, e quello che deve efler pre-
ferito a qualunque altro,* perch'e quello che
forma e conferva la compleffione forte, fana,
e robufta, anche nel tempo che lo ftallone fta
fuori d' azione, e che perö lo coftituifce in
gra-
-ocr page 385-
Q u ar t a.             353
grado di poter fupplire poi con frutto, e fe-
condo V afpettativa alia fua incumbenza nel
tempo dovuto, ed all'oppofto ogn'ccceffo fia
di governo, fia di fatica, e pregiudiciale e con-
trario a ciö che richiede tale incarico.
E quando terminate 1* fiia funzione, non
vi fia nel refto dell'anno dove impiegarlo, me«
glio e lafciarlo in campagna nel branco dei Pol-
lcdri nella fua connaturale, e femplice paftu-
ra; poiche efTendo ella di quella foftanza fo-
lo , ch' e neceflaria a confervarlo fano ed in
quello ftato florido che conviene al fuo tem-
peramento, e del tutto incapace d'apportargli
quei pregiudizi che provengono dall'ozio, e
dalla vita molle.
Ma ficcome fe fi lafciafTe 1' inverno in
campagna, non farebbe in grado, ftante la ma-
grezza, di poter fupplire nella primavera al fuo
dovere, cosi e neceflario di ritirarlo in ftalla,
fubito che la ftagione irrigidifce, al governo di
fieno e femola, perch'e piü confimile a quel-
lo che fcmminiftra la campagna in quello tem-
po, e di meno foftanza di quello della paglia,
e biada, per evitar cosi fe non del tutto ,alme-
no quel maggior foncerto che cagionerebbe nel-
lo ffcomaco la maggior diverfitä del cibo.
E ciö apporta anche il vantaggio, che egli
ncn fi rifenta poi tanto della nuova mutazione,
quando deve tornare al verde nel mefe d'Apri-
ls, allorche deve darlifi ferba per ripurgario,
Y y              e per-
-ocr page 386-
354               Parte
e perche abbia tempo di fuperare 1' incomodo,.
ed il difordine che non puö a meno di cagio*
nare alio ftomaco qualunque forte di mutazio-1
ne di cibo, prima ch'entri in azione, affinche
poffa fupplire alia fua funzione f fenza diftur-
bo di cola alcuna.
Anche quello ftallone , che terminata la
monta torna al fuo fervizio >f deve nel mefe
d' Aprile elfer meffo all'erba, come quello ch'e
ftato ritirato In Italia nell' inverno, a folo fine
di metterlo al coperto dalle burrafche, e dalT
intemperie dell' aria pregiudiciale, per riavvez-
zare lo ftomaco fuo al verde, affinche IIa uni-
forme il cibo del mafchio, e della femina com*
£ necefiario nel tempo della funzione per pro-
muovere la gerterazione con profitto.
Chi defidera di fapere la ragionev conviene
che ne faccia ricerca ai Filofofi, poiche non ef-
fendo il raio aflunto, che di fegüitare le tracce
della natura, io non poflo dir altro fe non fe, che
ho adottato qüeltO fentimento dall'efperienza,
ed ecco in che forma*
Non potendo capire donde piglia origine
il poco frutto che fi ricavava dalli ftalloni da*
ti alle Cavalle di razza falvatica d'Italia, ancor-
che goveriiati fenza fifparmio, ne di premu*
ra, ne. di fpefa $ per fendergli di maggior at'
tivitä; defiderofo di fintracciare la vera cau$
di tal difordine, non mancai di ricercarla at'
fentamente in tutti quelli autori, che hartoc?
fcrif-
-ocr page 387-
Quak t a,            355
fcritto di razze, che mi fu poffibile di ritro-
vare, ma reftai delufo allorche gij trovai man-
canci di quelle prove concludenti che doveva-
no accertarmi del vero. Mi rivoltai allora ad
efaminare la pratica ma fenza profitto alcuno.
Onde fui coftretto a credere, che dal da-
re a mano li ftaJloni ne venhTe cagionato lo
fconcerto fopraddetto; me ne perfuadeva lo
flrapazzo che doveva farfi degli uomini e del-
le Cavalle ( che annojate ftrapazzavano il me-
ftiere) per far prova a una, a una, di quali
erano quelle ch'erano in amore, figurandomi
che un tale dibattitnento doveffe piuttofto di-
ftorre, che farle venire in amore, ed il prefen-
tarle alio flallone fenza che ne 1' uno, ne le
altre fi conofceflero, rendeffe la flmzione fen-
za frutto, convinto di cid dal vedere che bene
fpeflb lo flallone ricufava taluna coftantemen-
te, e tal volta era neceflario la villa d' altra
di fuo genio, che lo mettefle in moto; e fi-
ni di convincermi V opinione univerfale, che
meglio foffe di dar lo aftallone in libena,ehe
a mano, dal che ne deduffi, che il folo mec-
ter quefto al coperto dal rifchio, che corre-
Va d' efTer percoflb da quelle Cavalle che lo
ricufavano dato fciolto, era il motivo della pra-
tica di darlo a mano.
Onde facta riflefllone, che maggior era il
danno della perdita del frutto, che di qualche
ftallone,che fipotefie fare, tanto piti, che que-
Y y 2               ita
-ocr page 388-
356                 Parte
fta era dubbia, e Faltro certo, m' appigliai al
partito di fare dei ferrati, capaci di foramini-
ftrare nel tempo della monta il neceflario all-
mento a quelle camerate che dovevano eifere
afTegnate a ciafcheduno ftallone, per aülcurar-
ini che non veniftero confufe le fpecie delle
razze defcritte di fopra; e per evitare il pre-
giudizia al poffibile, che poteffe arrivare alio
ftallone quando vuol fottomettere per forza al-
cuna di quelle Cavalle che non fono anche
venute in amore, e che non hanno anche pre-"
fo feco genio, dal che unicamente avviene il
rifchip , che corre di eiTer battuto, prima di
darli ia via lo facevo sfogare con fargliene mon-
tare alcuna.
Onde ben governato la notte li facevo dar
la via nel fuo ferrato alia punta del giorno dal
garzone, che lo goveraavaj quefti lafciato che
1' aveva,. non Jo perdeva mai di vifta, e fegna-
va in una cartella , dove erano i norm di tut-
te le Cavalle aflegnate al tai ftallone, V ordi-
ne con cai erano montate le Cavalle, con fare
un nodo a diverfi fpaghi , che erano infilati
fotto il nome di chkfcheduna Cavalla, talche
fe il nodo era nel primo fpago, denotava che
quella Cavalla, lotto la quale era lo fpago y
era ftata montata la prima, ed il nodo dei fe-
condo fpago, ch'era ftata montata la feconda>
e cosl di tutti gli altri.
A un
-ocr page 389-
Quarta              357
A un tiro di morteletto al quale era dato
fuoco due ore avanti mezzogiorno ciafcun gar-
zone ripigliava il fuo ftallone per ricondurlo
alia fcuderia, dove giunto era ben vifkato dal
manefcalco , e medicato in cafo di bifogno,
fe aveva toccato dei calci; e confegnata la car-
tella al Computifta, perche potefte fegnare al
libro l' ordine, con cui erano ftate montate
le Cavalle, il garzone non penfava che a go-
vernare e a cuftodire il fuo ftallone, per po-
terlo ricondurre con 1' ifteflb metodo della mat-
tina al fuo ferraglio due ore dopo il mezzo
giorilO , fino al tramontare del fole , che allo-
ra, lo riconduceva alia ftalla, dove cuftoditq
e medicato, fe ne aveva di bifogno, reftava tut-
ta la notte in ripofo.
Per poter ripigliare con facilita lo ftallone,
in un angolo di ciafchedun ferrato vi era un
piccol ferratino, dove il garzone mandava tut-
te le Cavalle collo ftallone infieme, ed ivi ri-
flretto lo ripigliava con fomma facilirä, ciö che
non averebbe potuto flu*e a canipo aperto; il
Computiftalafera pigliava rifcontro di quello ch'
era feguito il giorno, come aveva fatto di ciö
ch' era feguito la mattina , e rendeva la cartella al
refpettivo garzone, perche fe ne potefle fervire
la mattina feguente, e quefto metodo era tenu-
to per tutt'il tempo che durava la funzione«
Trovato quefto metodo di maggior frutto
di tutti gli altri, credei che inutile färebbe fta-
ta
-ocr page 390-
358                     P A R. T E
ta ogn' altra ricerca 9 e perö rivoltai tutte le mie
premure a por riparo all' altro fconcerto che
feguiva nella razza dei muli, confiftente pure
nella maneanza, ma molto maggiore, del frutto
che da quefta li ricavava, perche poche erano
le Cavalle, che reftavano pregne, e molte quel-
le che refkyano vuote, che io credevo cagio-
nato dalla diverfita della natura della fpecie: on-
de penfai di rimediare in parte al vuoto con meu-
tere nel branco delle Cavalle deftinate a formar
quefta razza di muli, dopo terminata la fun-
zione degli Afini, un Cavallo, perche potefle da
quefto eflere minorato in qualche maniera it
danno che apportavano quelle che reftano vuo-
te \ ma perchfc quefto non fi poteva fare,'< che
a ftagione avanzata , per evitare 1' incomodo
ed il difordlne che averebbe apportato un Ca-
vallo biadato, per doverlo ritirare alle fue ore
in ftalla per darli il dovuto governo? mi cadde
in penflero di provare a mettervi un Cavallo,
Che fofle afluefatto a ftar feirjpre in campa-
gna , ed in paftura, non oftante la difappro*
yazione di tutti i cuftodi appoggiata alia maf-
iima comune, che non potefle fupplire a tal
funzione, quello che non foffe ftato prima ben
rifcaldato, e meflb in forza dal governo.
Ma dopo averyelo tenuto per diciotto gior;
ni, fenza che fofle potuto riufcire ad aleuno di
vederlo mai rallegrare, ne dar fegno di rifenti-
rnento, non che accoftarß a una Cavalla, poi-
che
-ocr page 391-
Quarta.            359
che non penfava che ä martgiare con fomma quie-
te, quafi che non fofTe ftato ivi meifo che per
quefto ( e ben vero, che neffuno fl prefe la brU
ga, neebbela curiofitä d'offervare ciö cheface-
va la notte ) ond'e che fui obligato a darmipef
Vinco j ed äccordare ai cuftodi f infuffiftenza della
mia rifoluzione col farlo levare dal branco, co-
me inutile,
Ma dal vedere 1' anno dopo, che da quefto
CavaÜo ne nacquero fedici redi, ebbi inafpetta«
tamente la confolazione di poterne tirare cori
certezza la confeguenza, che la mancanza del
frutto deili ftalloni dipendeva in gran parte dalla
diverfitä del governo loro, che apportava nel
feme accident! e circoftanze inopportune, e
diftruttive di quell' uniformitä che richiede la
natura in opera si gelofa, e della maggior con-
feguenza *
Tale efperienza ml diede il coraggio d' ab-
bandonare il coftüme antico del governo delli
ftalloni per uniformarlo onninamente a quello
delle Cavalle, ed il profltto che ricavai la prima
Volta che lo meffi in opera, fu una riprova
indubitata $ che la fcoperta era a feconda di na-
tura, e la vera; poiche nefluno ftallone mancö
al fuo dovere, e reftai maggiormente afficurato
dal vedere * che üno che non arrivava mai col
governo antico a fecondare che quattro, o cinque,
e quando arrivava a fei Cavalle era tutto quel
piü che pötefle fare ? di dodici che 11 fe ne dava
-ocr page 392-
3<50                 P A R T E
ne fecondo fenza governo in qtreH'anno dicianno-
ve , di vend che n'ebbe,e l'altra che reftö fo-
da fu in dubbio che abortifie ; la continuazio»
ne poi della felicitä di tale riufcita negl' anni fuf-
feguenti, fini di darmi il lume neceflario perpo-
tere ftabilire con cognizione di caufa il nuovo
metodo * e per rirauovere tutti gli abufi introdot-
ti; e allora fu che comprefi qual e la ragione
che li ftalloni piü focofi, che all' apparenza pa-
reva che doveflero eflere i piü fruttiferi, e che
erano da taiuno ripucati per tali, e prefcelti
dai meno intendenti per i migliori, erano in fo-
ftanza piü fallaci dei flemmatici, e di quelli di-
meno fpirito. Ed ecco da che piglia origine
quanto ho detto fin qui, e quanto fono per
dire in appreflb.
Del tempo, e modo di dar lo flallone
alle Cavalle.
Tre fono i riguardi che fi devono avere nel-
lo ftabilire il tempo di dare alio ftallone le Ca-
valle . II primo riguarda la confervazione del lat-
tonzolo che allatta la Cavalla pregna, che richie-
de,che la Cavalla non perda il latte, che il piü
tardi che fia poßibile, affinch£ fiano paflate le
burralche piü pericolofe della rigida ftagione, e
perö quando e forza ipupparli fia loro meno
pericolofa la mutazione del governo nuovo che
conviene dar loro.
Por-
-ocr page 393-
Qua r ,.t .a.             361
Pprtanole Ca valle undid metre giorni, chi
piü, chi meno, ma con poco fvario, e fogliono
perdere il.latte circa quattro mefi prima del partö:
onde quelle, che impregnano ai primo di maggio
figliano verfola metä d'Aprile, eperdanoil latte
nel. principiö 0 poeo prima di Gennaro , ma
ve n' e taluna si fertile, che non lo perde mai.
II fecondo , riguarda la confervazione del fe-
to che ha in corpo ; quefta richiede che il par-
to fegua allorche l'erba nuova, che comincia a
nafcere del mefe di Febbraro e Marzo abbia
perduta la facpltä purgativa che cagiona 1' aborto,
il che fuol efTere verfo la metä d' Aprile : Ed il
terzo la profperitä con la quale crefce il nafcitu-
ro, che depende daU'efTero il primo latte che
piglia e la prima erba che mangia di foftanza.,
e di quella perfetta eonfiftenza .che promuove
quel vigorofp e profpero .aumento, che produce
nel lattonzoio il compimento di qqella perfezio-
ne che ü defidera in effo, e do fegue quando
l'erba ha perduto la facoltä purgativa, come ü
e detto, perche eflendo il cibö di foftanza non
puö a meno, che il latte della madre fia della
medefinia qualitä, e per co»feguenza falimen-
to del figlio ancora fia il piü opportuuo , ed il piü
adattato al fuo bifogno^ . ,
Quindi e cheJi vera tempo di dareloflallo-
ne alle Ca valle, fi e dal principiö del mefe di
Maggio fino a tutto. Giugno, che cosile nafci-
te caderanno dalla metä di; Aprile fino alia metä
di Giugno.
                        Zz              Che
-ocr page 394-
36a               f ar T e
Che il miglior modo pot* ed il piü vantäg-
giofo.di dar lo ftallone alle Cavalle fia quelle*
di lafciarto in campagna in plena liberta cou
efle abbandonato e in braccio uuicamente alia
difcrezione dell'' iftinto di natura, che iron e
fottopofta ad itiganno alcuno, parmi che fia b&-
Itantemence dalle ragioni addotte di fopra pro--
vato-
Scelte dunque le Cavalle che convengono
alia quaiita e fpecie di ciafehedunoffallone, Co-
rnell e detto di fopra, fi pongano in un piccol
ferrato , affieme con lo itallone deftinatoliy per
un giomo o due, tanto che poffano riconofcer-
fi, pigliar fiato, e far lega infieme; E chi ha ti«
more, che egli poffa correr rifchio nel prirno
abbordo che fa con ecceiTo di trafporto, in fpe-
cie fee novizio, puö ufare la cautela di ren-
devlo piü- manfueto e cauto con fargliene: coprire
una, prima diiafclarlo in iibertaV
Riconofciüta pol ctre abbia la lira camera-
ta lo läfci andare dove pill li place con efia, fi-
curo che egli medefimo faprä regolarla in forma 5
che nefluna delle Cavalle aifegnateli ardifea d'
allontanarfi da effo per abbandonarlov e faprä: di-
fenderle tutte da qualunque altro flallone, che
s'appigli a tentare di räpirgliene alcuna; le fa*
ra cambiare paftüra, quando' averanno terminate
di niangiare quelle dove lono; le condurrä a bere,
ed in qualunque altro luogo dove occorra alle fue
ore determinate, come potrebbe fare il piü, di-
-ocr page 395-
■Q ü AR TA.            365
ligente e fedel cuftode che neayeffe la confegna;
e cid feguirä in vifta a tutte; le altre camerate,
fenza che una ü confonda con 1' altra, pe*che
ciafcuno ftallone penfa a- regolar la fua., fenza
dar faftidio ali'akro.
E tutto quefto awiene, perchfc l'iftinto na-
turale del Ca vallo, come di tutti gl'aim anima-
li, e regulato da una forza motrice interna, dif-
fufa in mtte le fue partj che ha un non fo che
d'analogo ad una tal quale fpecie d'intelligenza,
per cui volontariamente fi determina piü tofto
ad uri'azione, che ad un'altra, fecondo i bi-
fogni fuoi in varie e diverfe maniere, e queft*
iftefla forza interna cagiona nello ftallone il de-
fiderio della propagazione e confervazione del-
la fua fpecie, e pefö 1' amore verfo la femina,
la gelofia , la fimpatia, V avverfione , l'.odio ,
1' ira ec. come 1' efperienza dimoftra chiaramen-
te in diverfe occafioni.
Quindi b che innamorato, diviene si gelo-
fo delle Cavalle di fua camerata, che da in fu-
ror tale, quando s'accorge- che qualcheduna
vuole allontanarfi da effo, che li corre imme-
diatamente dietro con gf oreechi ferrati, e boc-
ca aperta minacciandola di volerla mordere, fino
a tanto che non e tomata a riunirfl con 1' altre
fue compagne e va ad abbordare qualunque al-
tro Cavallo, che voglia accoftarfi ad efle, e con
morfi, e con zampate arrizzandofi diritto fopra
i piedi di dietro, e voltandofr dipoi con repli-
Zz 2              ca-
-ocr page 396-
3Ö4                  P :A R T E
cate coppie di calci,T obbliga a ritirafi; e fe 4
cafo nelia füa camerata vi trova Ca valla di fuo
c'ontragenio nell' iftelTa forma la fcaecia,e 1'ob-
bliga•'■ ad andarfene altrove, ed ufcire1 dalla-fua
camerata : E le femine pure tanto fanno che li
fcappano di contrattempo, quando hanno feco
antipatia ed avverfione, per andare a trovar quel-
lo ftallone a cui la ßmpatia, ed il genio lo por-
ta, come mi e accaduto di. vedere non di rado
fenza poterlo impedire.
II vedere un branco d'una razza si di ma-
fchi che di femine, quandoe in paftura, divifo
in partite fparfe in qua e in la, formate fempre
dell' ifteffe Cavalle fe e di femine, e delti fteül
Cavalii fe e di mafcbi, e mai unito in on fol
corpo fe hon quando il paefe e riftretto Irt ma-
niera di non fi potere ftendere Q che allora fi dan-
no tra loro y t anche una riprova della fimpatia
e antipatia che tra loro hanno T e fe accade di
doverfene pigliare quatcheduno, fia mafchio o
femina ,nel momento iftefTo che U vien ridata la
via, corre immediatamente fenza voltarfl ne in qua
ne in Ik a riunirfi alia fua camerata, e taluna fe
puo riufcirli abbandona anche lo ftallone per
tornare dalle compagne, e folquando ein amo-
re pofpone le feconde al primo .
Ev una riprova della geloiia it vedere che
vi fono anche di quelle che innamorate non
foffrano che lo ftallone ft accofti all' altre, e
delli ftalloni, che innamorati d'una Cavallay non
vo-
-ocr page 397-
Q U AR. T A.               365
Vogliono faper nulla d' alcun' altra, talche e'for-
za feparar da lui tanto le prime, che la fecon-
da fino a tanto che non abbia coperto tucce
le altre, e fol dopo, tolto via cosi l'inconve-
niente, rimettergliele nella camerata.
E finalmente oltre molti altri call die po-
trei addurre in prova di quale fia la forza dell'
antipatia, e fimpatia, che fi da nei Cavalli
tanto mafchi che femine, i due che qui fotto
ädduco mi pare che fiano i piü particolari,
ed i piü concludenti, per convincere chi non
fofle reftato perfuafo dalle ragioni fin qui ad-
dotte:
II primo 6, che avendomi uno delli ftal-
loni migliori ricufato dl coprire una Cavalla di
ftatura piccola, credei da primo che fofle ca-
fo, e non ne Feci conto alcuno, ma ficcome
avevo bifogno di dargiiene delle altre dell'iftef-
fa ftatura, per mancanza di ftallone piü adat-
tato ad efle, glie ne feci condurre altre dell'
ifteffa ftatura della prima, e tutte me le ricu-
coftantemente , nel tempo ifteflb che non mo-
ftrava difRcolta alcurta di coprire qualunque al-
tra che fofle di ftatura grande ; conobbi fu-
bito la difficoM a cui andavo incontro, ma
il bifogno m' obbligö a non lafciar cofa inten-
tata, che lo potefTe indurre ad adattarvifi, e
perö prefi il compenfo di tenerlo otto giorni
in ftalla in rip\ofo, aftinche la privazione, ed il
ßiaggior governo che li fecero dare efpreflamen-
te
-ocr page 398-
3<56                 P a R t e
te gli accrefceffe lo ftimolo in forma da po-
ter fuperare la forza dell' antipatia , ma tutto
quefto fu in vano; perche prefentatali la prima
volta che furimeflo in opera una Cavalla pic-
cola benchö fi avefle If avvertenza che non fof-
fe nefluna di quelle, che aveva rieufato eiö non-
oftante non fece fegno alcuno, ne purdi rifen-
tirfi. Onde convinto allora che non era fupe-
rabile la fua avverflone, fattagliene condurre altra
di llatura piü grande, non .dette tempo, che li
ü accoftafle perche a pena vedutala da Jontano
fl meffe in ardenza tale che i garzoni durarono
fatica a tenerlo, ed immediatamente che arriva-
ta fu a lui, dette riprova che la privazione ed il
governo avevano corriipoflo all'eipettativa, ma
che ciö non oftante non erano ftati baftami di
di fuperare la forza dell'antipatia; e perche non
potevo perfuadermi che la maggipre o minore
ftatura fofle capace di cagionare s\ forte impref-
fione, VOlli tentare anche dipoi nuove prove,
ma fempre invano, e fenza profitto,
Non e meno particolare del primo il fecon»
do cafo, che io fono per raccontare; altro ftal*
lone moftrö tale avverfione con una Polledra
novizia, vale a dire dell' etä piü ricercata e gr*-
dita, che non vi fu arte che potefle indurlo a
fargiida coprire ancorche non fofle lafciata
intentata ne lufinga, ne inganno^ che potefle
adefcarvelo , fino afarvelo trovar fopra fenza ac-
corgerfene con gf occhi bendati, perche non po-
tefle
-ocr page 399-
Quarta*            367
tefle vederla, meflb che fu in ardenza a bella
pofta da altra Cavalla di fuo genio, fattali con-
durre d'avanti, prima che fofle bendato, e indi
ribendato meffali fotto F altra con deftrezza in
luogo della favorita,nelfatto ifteflo che faceva il
falto per raontarla; ma appena trovatofl fopra, dall'
odore s'accorfe delf inganno, e nel momento
ne abbandonö f azione, difarmö e fcefe; onde
fu forza di levarne il penfiere e darla ad altro
ftallone, che immediatamente la coprl fenza re-
pugnanza, ne difficoltä alcuna.
Non fempre il ricufar che fanno li ftalloni
di coprire le Cavalle awiene da avverfione, 0
da antipatia, come ne"can fopra addotti, per-
che tal volta accade folo per mancanza d' incli-
üazionene i primi, e d'attrattiva nellefeconde,
che fono quel fomite che gli mette in ftato di
poter dare efecuzione all'azione necelTaria, ed
e di quefto una riprova il vedere che lo fanno
dipoi fenza la minima renitenza, incitati e meffi in
motu che fiano da Cavalla di genio fatta loro con-
durre d' avanti nel tempo ifteno del rifiuto, com'
fe neceflario di fare il piü delle volte, quando
fi da lo ftallone a mano; e per F ifteffa ragione
anche 11 ftalloni di Campagna ne rigettano alcune
daprincipioj delle quali poi s'innamorano, per-
che ne hannö in vifta altre di maggiore attrattiva
con le quali sfogarfi, e perö non devono rnai
eifere meffe in camerata Cavalle che fiano pregne
Äante il pericolo, che lo ftallone s' innamori
d" efle, e le faccia abortire •
               E per-
-ocr page 400-
368                 Parte
E perche vi fono ftalloni che la gelofia h
cava talmente di fe che non diftinguono quello
che fanno, e perö ftrapazzano, e danno si ai
carofi che ai lattonzoli che fono fotto la ma-
dre, cosi quando accade di doverfi prevalere di
ftallone nuovo, di cui non fi fappia la fua in-
dole , torna molto in acconcio di pvovarlo, pri-
ma di azzardare di mettere nella fua camerata
Cavalle redace, col mandarcele a una per volta
dopo qualche giorno quando e sfogato, e refo
piü rnanfueto, affinche i garzoni che glie le con-
ducono pofTano afficurarfi del carattere fuo, ed
infieme impedire che non fegua male,- alle Ca;
valle figliate di frefco deve darfi cinque o fei
giorni di tempo almeno, perche pofTano effef
ripurgate, prima di metterle nella camerata de-
gli •ftalloni; efiendo uno dei foliti sbagli quello
di far figliare le Cavalle un anno si, e un an-
no nö, perche T allievo venga piü grande , c
piü robufto per la ragione addotta che l'uomo
non puö dar regola alia natura, ma deve fecon-
dare le fue tracce,- ed in prova io poflo alii;
curare che li ftalloni piü grandi e piü robufti
gli ho avuti da quelle Cavalle, che hanno fi"
gliato ogn'anno, e che hanno cominciato a fi-
gliare di tenera etä, ed i piü piccoli da quelle
che figliano di rado.
Da quanto fi e detto fin qui vien tolto via
Ogni dubbio , che il vero metodo, ed il piü pr°*
ficuo di dar lo ftallone alle Cavalle fia quelle
di la- .
-ocr page 401-
Quarta.            369
di lafciarlo in piena libertä di fecondare V iftinto
naturale fuo, fenza che T arte vi abbia parte alca-
na; poiche in quefta forma vien pofto rime-
dio a tutti li fconcerti, e chiunque voglia po~
trä eifere fincerato con i' efperienza nella razza
di Tofcana di S. M. I. nel mefe di Maggio, e di
Giugno, dove vedrä quindici, o venu ftalloni
fciolti in campagna aperta con le lor camerate ftar
con tal faviezza, che non fi diftinguono dalle Ca-
valle; e vedrä di piü che fe taluno s' impegna ad
andare ad abbordar T altro, appena 11 annufano,
ehe ciafcheduno ritorna immediatamente al fuo
pofto in guardia della fua camerata, poiche la
gelofia e timore che nella loro affenza li fia por-
tata via qualche Cavalla, gli obbliga ad antepor-
re la cuftodia loro, alio sfogo dell' ira concepi-
ta contro del competitore.
Delta razza äei Muli*
Per minorare al poffibile l'avverfione che
fi da tra 1' Afino, e la Giumenta ftante la di-
verfa fpecie dell' uno e dell' altra, mi cadde in
penfiero di fare alievare quegli Aürii che dove-
vano fervire per ftalloni con ie Cavalle, affin-
che vedendofi di continuo, pigliaflero infieme
familiaritä e domeftichezza, e dopo la funzio-
ne li facevo rimettere in branco con le mede-
fime Cavalle, nel tempo d' eftate, e di autun-
no, ftante il fuppofto che non foiTero capaci
Aaa              da
-ocr page 402-
3?o               Pa r t e
da loro di ricoprirle , ritirandoli in flalla folo
V inverno al governo di fieno e femola, come gli
altri ftalloni, perche poflano eifere in grado al tem-
po della monta di fare la loro funzione.
Ma ficcome nel tempo d'eftate, eautunno
tenevo tra le medefime giumente anche diverii
ftalloni cavallini, per non perdere il frutto di quel-
le Cavalle ch' erano reflate vuote nella primavera,
che dipoi difmeffi di fare per f inconvenience che
ne feguiva, ftante la confufione delle fpecie, per-
che non potendo tener feparate le Cavalle cor-
fiere dalle ginette, non poteva neppure effere
impedito, che li ftalloni delle prime montaffe-
ro le feconde, e quelli delle feconde le prime,
fconcerto che portava feco piü danno che utile :
Cosidaquefto venniin cognizione che l'A-
fino non ha coraggio di contraftare con il
Cavallo •, poiche appena vede che quefto li
viene inconu-o, egli fi ritira e cede, ma non
lafcia di andarli dietro adagio adagio furtiva-
mente quando fi accorge ch' egli feguita una
Cavalla ch' e in caldo , di maniera che egli fi
tfova in grado, terminata che il primo ha la
fua funzione, di montarla anche lui fenza ri-
fiuto della femina, ne oftacolo del mafchio,
perche sfogato.
Dal che venni anche in cognizione che
f Afino era capace di poter coprir da fe, quan-
do era in campagna, le Cavalle fenza quell' a-
juto che e neceiTario darli quando fi fa mon-
tare
-ocr page 403-
Quarta»             371
tare a mano, e reftai afficurato che ciö fegui-
va anche con fmtto, allor che viddi nafcere due
Mulette che ho dj prefente in ftalla dalle Ca-
valle corfiere piti grandi , e da quefto potei
ftabilire con ficurezza il raetodo qui fotto de-
fcritto, che non dubito che fia il migliore che
poffa tenerfi, perch'eil piti uniforme allViftia-
to di natura.
Devono gli Afini ftalloni in tempo della mon-
ta tenerfi feparati gl' uni dagl' altri, e ferrati in
piccoli ftanzini di poc' aria , ed ofcuri, affinche
non fi fvaghino ,* devono anche quefti efferraeffi
al governo d' erba feminata nel mefe d' Aprile
per le ragioni addotte, e nel mefe di Maggio,
nel quale devono dar principio alia loro funzio-
nef convien metterli ne'fopraddetti ftanzini al
governo della medefima erba,. e di quella che
chiamafi fcardiccione, ch' e pungente a guifa di
pruno, a tutci cognita, che fa fopra gl' argini
clei foffi, della quale effi fono molto amanti; e
fe 11 conofce che qualcheduno de' medefimi
abbia bifogno di maggior governo per mante-
•nerfi in forza, ftante la natural fua compleflio-
ne pigra e tarda, e piu debole di quella del
Cavallo, puo aggiungerfi a quefte anche urf
adattaca porzione di femola e di biada.
In dirtanza dei fopraddetti ftanzini vi fiano
uue pali ford, e piantati ftjbilmente in terra,
in poca diftanza 1'uno dalfaltro per tenervile-
gate la Cavalla, ocirca la metä d'elfi vi fia una
Aaa 2              tra-
-ocr page 404-
3?2                 ■ P A R T E
traverfa da poterfi levare e mettere, che imp©-'
difca alia Cavalla di potere andare in avanti nei
tempo, che 1'Afino fa il ßilto, e da compimen-
to alia fua operazione; e nella diftanza che com-
porta la lunghezza della Cavalla, la dove fono
fituati i piedi di dietro della medefima cominci
un rialto formato di paglione 5 e concio, perche
fia piü Habile, elegato infieme, fopra del quale
1' Afino deve far la fua funzione, perche refti
la Cavalla piü bafla, e 1' Afmo in alto , in quella
proporzione che richiede la maggior grandezza
della Cavalla, e pofla il primo effere a portata
di dare efecuzione alia fua operazione fenza
impedimento alcuno, con facilita, ecomodo.
Per toglier di mezzo nella maniera pollibi-
le all' uno e all' altra 1' avverfione connaturale
cagionata dalla diverfa fpecie e natura, e perche
eon maggiore facility vengano mefll in moto
ambedue, pofta la Cavalla nella fua fituazione
fe le tenga un Cavallo <r avanti perche la veduta
fua li ferva di ftimolo per metterfl in agitazione,
e nell' ifteflb tempo fi apra K ufcetto dello ftm-
zino di quello ftallone che deve andare in opera
e fe li faccia vedere alia porta una Somai-a, che
fia in amore, perche anche quefta provochi F
Afino come fa il Cavallo alia giumenta. Meflb
cosi 1' Afino in ftato di dare efecuzione alia fua
operazione fi conduca il Cavallo dietro alia fem-
mina come fi farebbe fe doveffe coprirla, ma
fenza fermarfi fi conduca tamo in avanti, che nan
pofla
-ocr page 405-
Quarta:            373
poilli impedire il paflb all' Afino, che nett' iftefib
tempo deve andare a dirittura ad inveftire la Ca-
valla che ftain attenzione diricevere il Cavallo,
ed alia molTa di quefto deve pur euer tolta di
vifta alio ftallone la Somara, che cosl ingan-
nati ambedue fi otterrä con piü facilitä Tinten-
to defiderato.
Eflendo d'uopo, che le Cavalle che fi fan-
no montare a mano,fiano riconofciute prima
dal Cavallo da prova per afficurarfi che fiano in
caldo , perche ftiano ferme, e ricevino con pia ■
cere, e quiete lo ftallone deftinato; per cio
fare , fi mettano in un ferrato piccolo tutte le Ca-
valle a quelY effetto affegnate, ed in eflb fi la-
fci in libertä il fopraddetto Cavallo da prova a
vifta della guardia, perche pofla immediatamen-
te feparare daJ branco, e dare in confegna a chi
ha l'incumbenza di metterle fotto li ftalloni, tutte
quelle di mano in mano che s' adattano a lafeiarfi
montare, fenza dar tempo al Cavallodi compire
1' opera, a cui s' accinge di dare efecuzione; che
cosl facendo fi ottiene un doppio intento, fen-
za ftrapazzo ne delle Cavalle, ne degf uomini;
cio£ d' afficurarfi di quelle, che fono in caldo,
e che vengano piü prefto in amore quelle che
non vi fono anche venute, ftante 1' incentivo , e
lo ftimolo che gli da la vifta del Cavallo fo-
praddetto .
Dieci o dodici Cavalle per ciafcheduno ftal-
lone e il numero che puö darlifi, e tre volte
il
-ocr page 406-
3?4                Par t e
il giomo poflono farfi motitare tanto li ftalloni,
che le Cavalle, due volte la mattina , ed una il
giorno, e montate fei volte fi devono mettere
in un ferrato a parte con uno ftallone Afino
in libertä, notte e giorno , perche le rico-
nofca, tenendo nel ferrato una guardia che dia
conto di tutto ciö che fegue, e fe fi vede che
lo ftallone faccia il fuo dovere, effendo poche
quelle che fi mantengono in caldo, fi continui
cosi fenza far mutazione alcuna.
Ma quando fi veda che i' Afino ftia con
eiTe in ozio, neceflario e di riconofcere da che
cofa ciö divenga, vale a dire fe ciö fegua per
difetto dell'Afino, o per effer divenute le Ca-
valle feconde; e quefto s' ottiene fubito che fi
lafci con effe in liberca anche un Cavallo , e fe
quefto ve ne trova in caldo fi levino fubito am-
bidue, e vi fi metta un' altr'Afino per tentare che
da quefto fiano le medefime montate; e quan-
do anche quefto rem inutile fi tomi a far ri-
montare a rnano quelle che non fono reftate
feconde con levarle dal ferrato, ed in quefto fi
feguiti a mettere di mano in mano quelle che
fono reftate coperte fei volte, come fi e detco
di fopra con tenervi fempre un Afino che fac-
cia il fuo dovere,
Ma avanzata la ftagione, e crefciuto il nu-
mero,in forma che un' Afino folo non polfa
fupplire al bifogno , vi fi metta un Cavallo, e
un' Afino, e fi facciano paflare in un ferrato piü
gran-
-ocr page 407-
Quarta             375
grande per non perdere inutilmerite il frutto di
quelle Cavalle, che non poflbno perdere T av-
verfione all' Afino, e queft' 6 tutto quel piü, do-
ve puö arrivare 1' arte umana.
Non puö metterfi due Afini infierae in tempo
di primavera con le Cavalle, quando fono in amo-
re, perche la gelofia dell' uno , e dell' altro gli fa
inimicare in forma che fi danno a morte,
Nel tempo poi d' eftate, che tanto le Ca-
valle, che gli Afini efcano d'amore, e per con-
feguenza perdono la gelofia, fi poflbno tener tutti
nel branco delle Cavalle loro affegnate , fenza ri-
fchio alctino, per le ragioni addotte di fopra, ch' £
qui fuperfluo di replicare; poiche tanto in quefto
tempo , che neli' autunno, poche fono le Cavalle
che vengono in amore, e quefte poflbno efler
coperte , ftante la vaifita della campagna da uno,
in tal lontananza che l'altro non puö avvederfene,
come danno a divedere che ciö fegue in fatto
quelle che figliano fuor di tempo , e perö de-
vonfi tenere le Cavalle fopraddette affegnate al-
ia razza de' Muli feparate da tutte le altre an-
che l'Eftate,e 1'autunno,per poter tener con
efle fempre gli ftalioni.
CA-
-ocr page 408-
376               P A R T E
CAPITOLO TERZO. *
Del regolamento delta razza in tutte k
flagioni, e delle operazioni da farfi
per prevenire qualunque [concerto,
Jj er prevenire per tempo qualunque inconve-
niente che pofTa apporcar pregiudizio alia raz-
za ftante la diverfitä delle ftagioni, xiello fta-
co, e dell' etä della medefima d' uopo e di tener-
la fempre divifa in quattro partite ,• ne formi
la prima il branco dei Polledri dai diciotto me-
fi in fu che devonfi tener fempre lontani dal-
le femine ,. perche non divengano viziati, la
feconda dev' effer formata, delle Cavalle fode,
la terza delle figliate, e la quarta della gioven-
tü tenera; e nell' inverno, che conviene fepa-
rare i lattonzoii dalla madre, che refta priva
del latte , e forza far di quefti la quinta di-
vifione, ftante 1' affiftenza maggiote che effi ri-
chiedono, ed e d'uopo d'afTegnare alle mede-
fime la paftura per ogni ftagione.
EfTendo quella dell' inverno la piti perico-
loßi e la piti pregiudiciale al befliame per f in-
temperie dell'aria, e per l'improvife burrafche
che fogliono in efTa accadere, conviene che
fia prefcelta per la medefima la parte piü afciut-
ta, e la piü follevata, e di maggiore fcolo, piü
ridofTata , e piü coperta dai venti perniciofi,
-ocr page 409-
Q U A K T A.              S?T
ed incomodi , e di quefta devefene aflegnare
una porzione la piü lontana che fia poffibile
al branco dei Polledri, nella quale e necefla-
rio che vi iia 1'abitazione dei cuftodi, un ca-
pannone con fuo fienile fopra, raftregliere, e
mangiatoje fotto , provifto d' acqua di polla,
perche lia calda in quefta ftagione, « non fot-
topofta a diacciare, con ilfuo abbeveratojo, ed
argano, o tromba, perche pofla con piü faci-
litä eflere ripieno; e perche i Polledri fono piü
forti, cosi avendo bilbgno di meno cuftodia, e
di minor comodo, puö il capannone eflere aperto
da tutte quattrole parci di fuora,quandoil clima
lo permetta, eflendo per loro baftante difefa quel-
la che ricevono dalle mangiatoje e raftregliere che
vi fono dentro 9 quando fono piene di iieno , e
l'acqua bafta che fia in una adequata diftan-
za fuori di eflb; Egli deve fervir'e ai medefi-
mi per ricovero e difefa, allorche 1' iftinto
loro naturale fenza che fia fatta loro forza alcu-
na gli obbliga a metterfi al coperto dalla pre-
giudicialeintemperie dell'aria ,e dalle burrafche,
e perche poflano ritrovare in eflb il loro fo-
ftentamento , si in qucfto tempo che quando
manca alia campagna la paftura, come fuol fe-
guire nel fine di quefta ftagione.
E nel contorno fuo e oppurtuno che vi
fiano diverfi rifervi d' erba naturale, ed altri di
erba feminata per il foggiorno, nei tempi buo-
ni, di quelli che divengono magri, e dei con-
Bbb               va-
-ocr page 410-
3?S                Parte
valefcenti; di una ftalletta per il ricovero de-
gli ammalati, e d' una mandria per poterli pi* /
gliare con facilita e fenza ftrapazzo.
Quella porzione pure che deve fervire per
le altre partite che compongono l'intero cor-
po della razza , e neceflario che fia provifta
dell'iftefTe fabbriche, ma di maggiori comodi,
come lo richiedono le pregne, le figliate , la
gioventü, ed i lattonzoli, che ü vanno di ma-
no in maaa feparando dalla madre che refta pri-
va del latte, e perö tanto la paftura che il ca-
pannone devono eifere divifi in quattro parti, di
maniera che il beftiame pofla aver 1' acceffo li-
beramente dall' una nell' altro, fenza che le par-
tite poflano confonderfi , si quando fono in pa-
ftura» che quando l'iftinto naturale le obbli-
ga a metterfi al coperto dalle burrafche, e dall'
intemperie dell' aria, ed il capannone de v' eife-
re
ferrata tutt' all' intorno di muro, che lo di-
fenda dai venti, e provifta tanto di dcntro che
di fuori d' acqua, perche per tutto pofla ef-
fere a portata e comoda la beva, fattavi cor-
rere per mezzo di tromba e di canali* e pof-
fano i cuftodi prevalerfene per tutto dove oc-
corre,,e per poter approntare i paftoni, edi beve-
roni a chi deve avergli * e che fopra tutte le di-
vifiani vi fia il fuo fienile, e fotto le raftre-
gliere, e mangiatoje neceflarie per governarle
tutte«
Ed
-ocr page 411-
Quarta.            379
Ed in vicinanza oltre i fopraddetti rifer-
vi di paftura per il foggiorno nei tempi buo-
ni dei Iattonzoli feparati dalla madre, e dei con«
valefcenti, e dell' erba per far loro le trite e d'uo-
po che vi fia ancora una mandria grande ca-
pace di ricevere tutto il branco della razza,
annefle alia quale vi liano altre quattro man-
drie piü piccole, che tutte abbiano la co-
municazione 1' una nell' altra, e nel centro di
quelle vi fia uno flanzino murato con le fue
fineftre fornite di vetri che difendano chi vi 6
dentro dal vento, quando fpira, ed i fuoi ufcet-
ti di comunicazione, per poter fare le rafTegne,
le riforme, la merca, e le camerate agli ftal-
loni, e la moftra della razza al padrone, e a
chi occorre.
E vi e neceflaria anche una icuderia per
gli italloni, con il fuo fienile fopra, magazzi-
ni, e ftanze per il foraggio9 e per l'alloggio
dei garzoni che gli governano, fornita d'acqua
per il bifogno; e dell' abitazione dei Miniftri che
hanno la direzione, e del padrone quando va
a vederla.
La paftura deftinata per r inverno ferve an-
che per la primavera, poiche il terreno tutto
fi rivefte in quefto tempo d' erba nuova.
Per quella dell'eftate deve deftinarfi il ter-
reno piü baffo, il piü fottopofto all'umido, e
quello che nella primavera refta fotto acqua,e
va afciugando a poco, a poco nell' eftate, per»
Bbb 2              che
-ocr page 412-
38o               Parte
che in quefta ftagione vi pofla efler fempre dell'
,erba frefca, ed il luogo piu ventilato chefiapof-
fibile, affinchk il caldo ecceffivo pofla eflere mi-
tigato dal vento e fia priva f aria di quegli in-
fetti che inquietano infinitamente il beftiame, e
fopratutto e d'uopo che fia fornito in abbon-
danza d' acqua buona per bere, e per il bagno ,
che e molto opportuno in quefta ftagione quan-
do fe gli puo procacciare.
Le pcaterie clie fervono per la raccolta del
fieno e un' ottima paftura per 1' autunno, e da
luogo che quella affegnata per 1' inverno, reftf
neu' eftate, e in quefta ftagione rifervata, perche
il beftiame la poflä ritrovare nel tempo del mag-
giore bifogno vergine , e perö abbondante ►
Del Governs e afjißenza, che äeve preßarß
nelF inverno a tutto il corps della razza,
alli fpuppati di fnfco, e agil am-
malati {.
Diverfe fono fe eofe che in quefta ftagjo^
ne fi unifcono infieme al danno del beftiame di
campagna; la rigidezza ed intemperie deli'aria>
e 1'inopportune burrafche unke all* erba di me-
no foftanza, di quella delf altre ftagioni, flau-
te la mancanza del calore che anima la vegeta-
zione , e 1' acqua troppo (bttile r e cruda, poi~
che il diaccio apporta fcompiglio e fconcerto
neu' interao fuo come lo danno a divedere gft
ab or-
-ocr page 413-
Quarta.              381
aborti che feguono in quefto tempo, il riveftirfi
d'un pelo piü ruvido e irfuto , e lo fmagrire che
fanno tanto le femine che i mafchi: La man-
canza della rnedefima erba, inoltrata che IIa la
ftagione, cagiona al medefimo un patimento tale
che lo fa perire o lo rende mal fano, inutile e di-
fpregievole, e quefto dipende dall' eifere obbli-
gato dalla fame a mangiare im cibo nocivo per
foftenerfi , come fono i virgulti , le punte ,
c le fronde dei pruni, degl' alberi, per cui fcon-
certata la digeftione, non puö a meno che indi
altretianti fconcerri feguano a depravare 1' interna
bliona coftituzione di eflb.
Quindi fe, che non puö euer fottratto da si
pregiudiciali inconvenienti, che dal ricovero del
capannone, provifto di fieno, ed'acqua di polla
perche fia calda, che lo metta al coperto dall' in-
temperie dell' aria, e dalle burrafche, e dall' inop-
portuna paftura, e beva.
E quantunque quefto Hon lo fottragga af-
fatto dall' incommodo dello ftento, impedifce
perö in eflb quel patimento che lo rende di po-
co valore, e di meno fervizio, anzi che dallo
ftento, prodotto datutte le fopraddette cofe prp-
viene nel medefimo la compleffione forte e ro*
bufta, ed il valore e bravura fua; e perö e ne-
ceffario che fia, lafciato in libertä di prevalerfi
di un tal ricovero a fuo talento , poiche eflendo
regolato daH'iftinto naturale faprä prevalerfi a
tempo e luogo per fottrarfi da qualunque pregiu-
-ocr page 414-
382                  Parte
dizio che pofTa intaccare in minima parte la fua
bonta e bravura , e da ciö proviene che le raZ-
ze falvatiche portano il vanto fopra le dome-
ftiche, perche quefte all'oppofto effendo alle-
vate con delicatezza, i prodotti loro riefcono
gentili, fiacchi, e deboli, atti piü a far comparfa
che a preftar fervizio , dove ha luogo la fatica,
lo ftrapazzo, e lo incomodo ; lo ftar quefti con
la tefta alta alia mangiatoja, fa si che il pefo della
macchina loro , perche e fempre equilibrato fo-
pra le quattro gambe, non faccia mai fofFrire ad
effe incommodo alcuno, e che perö dia luogo
a tutte le parti di fare il loro aumento all' insu
e di formare la macchina di collo e tefta fcari-
chi, di gambe fottili, e di corporatura graziofae
gentile, piuttofto lunga che quadra, di petto
piü ftretto che ampio, e di groppa alquanto in
feolo, e non molto larga; ciö che depende dal-
lo ftar fempre con i piedi tanto davanti che di
dietro in quella pofitura raccolta che riefce piii
comoda al foftegno del pefo della macchina.
Ed all' oppofto lo ftendere del collo verfo
terra che fanno gli altri, fino dalla nafcita, per
arrival* l'erba che devono mangiare, obbliga tan-
to le gambe di dietro che quelle d'avanti a fi-
tuarfi piü in largo che poflbno , per darli luogo:
ond' e, che effendo le gambe in quefta pofitu-
ra fuori del vero punto del centro d' equilibrio
non puö a meno che rifentano f incomodo del
pefoi tanto piü che lo sforzo che b obbligato
di
-ocr page 415-
Quarta.            383
di fare il collo , rende la gravezza fua di mag-
giore impreffione, e perö i legamenti loro fono
obbligati a ftar fempre in forza per foftenerlo;
flante un tale sforzo s' ingroflano i nervi, le fibre,
ed i tendini tutti, a feconda del bifogno, e a pro-
porzione che la macchina va crefcendo, perche
fiano fempre in ftato di potere fupplire al mag-
gior pefo che porta feco l'aumento della me-
defima, e la provida natura col continuo fucco
nutritivo gli alimenta, e fomminiftra loro il vi-^
gore , e la forza neceffaria, ed in quefta li fta-
bilifce, gli confolida, e conferma, quindi 6 che
la macchina diviene quadrata con le gambe grof-
fe e ben nerborute, con il petto e groppa larga,
e con tutte le altre parti che la compongono
proporzionate alia ftatura della fpecie.
II continuo ftare in forza dei legamenti per
foftenere il pefo , forma in effi quell' abito che
li rende capaci dipoi di refiftere a qualunque fa-
tica e flrapazzo fenza fofFrire ne incomodo n$
danno; ma una tal pofitura, che chiama 1' umo-
re all' ingiü, ingroffa anche il collo e la tefta, e
rende la figura della macchina loro rozza e grof-
felana all' occhio, finche ftanno in campagna a
pafturare . II foggiorno poi della ftalla , perche
gl' obbliga a ftare con il collo e la tefta alta vie-
ne a fcaricare le parti tutte delf umore-fuperfluo
che le ha ingroflate, e le raffina in forma che fi
riveftono di quella proporzione , nella quale con-
fifte la bontä e la bellezza, che da nelf occhio
con rifalto.
                                             Ma
-ocr page 416-
384                 Parte
Ma ficcome troppo e facile che lo ftento
fi convena in patimento, cosiai cuftodi fi afpetta
di prevenire col riparo e governo qualunque cau-
fache pofla dare ad eflb occafione; la poca fo-
ftanza dell'erba di quefta ffcagione, (come fi £
detto di fopra, tanto piü quando e fcarfa e man-
cante, come, fegue allorche nell'autunno noU
cadono le opportune piogge, che riveftano d
cfla la campagna) unita all'intemperie dell'aria,
apporta nocumento non Iblo alia gioventti tenc-
ra, ma anche a qualunque altro che fia di boc-
ca gentile, vale a dire che mangi poco, ed in
fpeeie alle Cavalle pregne che hanno bifogno
di maggior nutrimento, per poter foflentar fe,
e tirare avantr il feto che hanno in corpo, e
molto piü fe oltre l'effer pregne hanno anche
fotto il lattonzolo, ii quale richiede di piü in
effe la produzione del latte; poiche la fcarfeZ'
za dell' alimento indebolifce la compleflione lo'
ro, e un tale indeboiimento fa si che 1* intenv
perie dell' aria abbia piü luogo di fare in eflä
quell' impreflione che gli abbatte , e apporta
pregiudizio alia falute, e che gli fa cadere di'
poi ammalatij ciö che non fegue agli abbocca*
ti, perche mangiando piü degli altri, con 1*
quantita maggiore fupplifcono alia minor fo'
ftanza, e cosi confervano la compleflione p#
forte , per eifere meno fottopofti a ricevejtf
pregiudizio dall'intemperie dell'aria.
Quin*
-ocr page 417-
Quarta.            385
Quindi e, che oltre il dovere i Cuftodi te~
ner fempre ripiene le raftregliere del Capanno-
ne difieno, e gli abbeveratoj puliti epieni d'ac-
qua, con 1* avvertenza che quefta fia cavata
dalla cifterna di frefco all' ore congrue, in fpe-
cie quando 1' aria e rigida., per non li dar luogo
ne tempo di diacciare, conviene che fiano pron-
ti a dar foccorfo a quelli che ne hanno bifogno.
Lo fmagrire e un fegno evidente dell" in-
fufficienza dell'alimento; e perö immediatamen-
te che cid fi vede, bifogna feparar dal branco
quegli di qualunque forte fiano, che foffrono un
tal pregiudizio, per ritirargli in paftura rifervata
e piü abondante, a feconda del grado e ftatoloro,
e fe quefto non bafta, conviene ritirargli anche
la notte al coperto, per difendergli dall' impref-
fione pregiudiciale dell' aria , e accrefcer loro quel
governo che farä neceflario; fe la paftura rifer-
vata non e fufficiente a rimediare lo fconcerto,
I'alimento fia d' una porzione di fleno, e d'erba
feminata, tritati infieme, e dipoi mefcolati con
femola datali raattina e fera, lafciandoli in liber-
ty il giorno di reftare nel capannone, o di andare
in paftura, come piü lor piace.
La malinconia o 1' inappetenza , £ un in-
dizio quafi certo di malattia che fovrafta: onde
£ d' uopo correre al riparo con dare un preferva-
tivo a quelli che ne foffrono, fubito che il cuftode
s'accorge che ne fono attaccati, con mettere nclla
trita fopraddetta una porzione di polvere d' an-
C c c                  timo-
-ocr page 418-
38ö;               P A K T E
timonio della quale, in: appreffo fi farä la de>
fcrizione ..
Non minor premura d'eve averfi di fottrar-
re i lattonzoli dal pregiudizio che apporca loro*
M maneanza del. lattey per impedire che diven-
gano ammalati, e cosi fcanfare di doverfi pre-
valere dell' arte medica,, perche e troppo fallace
per maneanza di quella cognizione ch' e necef«
faria per conofeere la caufa- del male-,, e quale
fia il rimedio ch' egli richiede, in fpecie in ani-
mali privi di ragione, e che fono incapaci d' in-
dicarlö, e perche ancor che 1' una e T altro fie-
nocogniti, non e poffibile l'applicazione nei
lattonzoli, a motivo dell' etä loro troppo tenera,
e neglii adultl a motivo- della? felvatiehezza e
dellai loro indocilita ,poiche obligate a: foffrirla
per forza ,lö ftrapazzo- che quefta; cagionerebbe
loro, farebbe peggior del' male:
Ne pigUano sbaglio fenza; dubbio quei Cu--
flfodi che non s'arrecano.a feparare il lattonzolo
dalla madre,.finche lo; vedono puppare,.pereh&
non^ fanno che illatte che feguita a dare la Ca-
•valla pregna; gl' Ultimi quindici o venti giorni pri-
ma: che lo perda affattoy non e piü putritivo,
mai acquido» e fenza1 foftanza, pregiuiliciale:, e
dannofo; e perö» fmagrifee*,, e va a: male il lat-
tonzolo , e allora ihdebolito* dal giä; fofferto pa-
timento,, non e piü; iw grado lo ftomaco fiur
di refiftere alio fconcerto che in eflb cagiona la1-
mutazionedel eibo feeco, per efler di troppo
divejv
-ocr page 419-
Q U A R T A                3B7
(diverfa qualitä da quello del latte a cui e ;affue-
fatto,, e che gli e connaturale in quefta eta.
iJer prevenire dunque un tale Incon veniente
convien feparare j Jattonzoli dalla madre, prima
che .abbiano riportatoil minimo pregiudizio, <cioe
prima ch'ella fia reftata priva del latte di foftan-
za , e potrebbe riconofcerfi da un efperto cuftode
quando la madre s'avvicina al tempo di per-
derlo, dal eomputo di quando ella fu coperta
dallo ftallone; eflendo a tutti noto che circa a
quattromefi prima del parto ,-fuol reftar mancan,"
te del latte; ma perche non fe ne puö fapere
il precifo tempo, in cui «Ha refta feconda, un
tal eomputo e fottopofto ad eifere fallace, ed
anche fapendofi quefto, puö pigliarfi sbaglio.,
poiche vi fono delle Cavalle che non lo perdo-
no mal, e pafläno cosi fenza* intermlttenza da
una aUevatura all' altra, ed io piii volte mi fono
trovato a dover fare feparare dalla madre il lat-
tonzolo d'un' anno, cheavevafotto, neigiomo
illeflb ch'ellameffe alia luce il nuovo, effendo la
medefima graffa, frefca e abondante di latte, e
i due lattonzoli egualmente gralfi e in buon ef-
fere, quanto la madre.
Quindie che ilpjü accertato prognoftico del-
la perdita del latte ,x-efente da ogni sbaglio, e
quello d'offervare la maniera con la quale il
lattonzolo puppa; poiche fe egli inghiottifce
andantemente a gola piena, certo e che la ma-
dre glie lo fomminiftra abondantemente; e all*
C c c 2
                       oppo-
-ocr page 420-
388                 Parte
oppoflo, quando 6 mancante lo da a divedere
f affaticarfi ch' egli fa per tirarlo fuori, e cbe
do nonoftante inghiottifce con ftento, fegno ch'
e poca la materia che tira, e per confeguen-
za di poca'', o punta foftanza,- e di qui av-
viene che nonoftate che puppino i Polledri frna-
grifcano, e vanno a male, perche un tal latte*
fe pure ft puö dir tale , e talmente fnervato
che non fa nutrimento aleuno, e fcioglie loro il
corpo in forma che fi perdono: Onde ful dub-
bio , meglio e di privare il Polledro del latte
qualche giorno avanti quando e- anche frefco \
che un giorno dopo quando ha cominciato n
patire, tanto piü che il patimento non da fu-
bito nell' occhio , e quando apparifce, non puö
a meno che fia di qualche tempo; conviene pu-
re feparare dalla madre prima del tempo il lat-
tonzolo, fenza ftare in dubbio, quando que-
fta cad» ammalata, per non correre il rifchio
di pa'dere e l'uno e l'altra, o che il primo
refti malfano,
Non puö metterfi in dubblo che i latton-
zoli di recente fpuppati fiano i piü pericolo-
fi, ed i piü fottopofti a cadere ammalati ed a
perderfi, per la loro ecceffiva delicatezza, e
che fe fono ftati Itaccati dalla madre dopo aver
patito, riefca loro piü difficoltofa anche per
quefto capo la digeftione del nuovo e meno
opportuno cibo, llante 1' indebolimento, ed al-
lentamsnto delle fibre, cagionatoli dal patimen-
to
-ocr page 421-
Quarta.            389
to fofferto, e che per quefto fopravvenga loro
la diarea, come fuol feguire, ed il follevamen-
to dei bachi che portano feco confeguenze fu-
nefle, fe non fi e a tempo di prevenhie con
qualche prefervativo che rimetta in fefto ed
attivitä le parti fconcertate e rilafPate, affinche
le operazioni interne poffano eifere efeguite in
regola.
Perciö devono efler quefti riguardati con
piü gelofia degli altri dall' intemperie dell'aria,
tanto piü fe fono caduti ammalati, fenza pri-
vargli contuttociö del vantaggio che alia falute
loro apporta il refpiro dell'aria viva, allorch^
quefta non puö efler loro di pregiudizio.
Sia il govern© loro, mattina e fera, un rai-
flo di femola, con trita di fieno fcelto, taglia-
to giovine, perche fia di meno conüftenza, e
di piü facile mafticatura, e digeftione, con tal
porzione d' erba feminata che non pofla cagio-
nare, ne dare impulfo alio fcioglimento del cor-
po , com' e la lüa intrinfeca proprietä quan-
do e tenera e non matura, e in fupplemento
della foftanza, e umido del latte,fi dia a quei
di compleffione piü debole dei beyeroni di fa-
rina di grano, e ai piü vegeti e vigorofi di fa-
rina d' orzo per mitigare 1' ecceüivo calore lo-
ro, e mai non manchi l'acqua negli abbeve-
tatoj, perche pofiano a loro talento cavarfi la
fete che vien eccitata dal mangiar fecco, affin-
che 1'umido dell'acqua corregga l'aridita de!
fie-
-ocr page 422-
39°                  Parte
fieno., che dey' eifere il governo loro Ö»
giornp.
Subito che fi adattano a mangiare con gu>
fto, fenza quella difficoltä che moftrano pri-
ma, quando fi conofca il bifogno," ß dia loro per
prefervativo la polvere cf Antimonio che qui
fotfo farä defcritta, mefcolata nella trica , o in
porzione di femola, ma da principio in pocä
dofe, perche non yengano dalf ingraio odore
fuo difguftati, e a proporzione poi che fi adat-
tano a mangiarla, fi vada crefcendo la dofe,
a feconda del bifogno, che poträ dedurfi dal
profitto che vanno facendo, e dal ritardo di
effo, e fi continui a dargliela fino a tanto che
non abbiano acquiftato 1' appetito, e che fi ve-
dache ilnuovo cibo lor facciapro, la qual cofa
fi eonofce dall'.ingraflare, oyyero dal mantener-
fi neirifteffo flato fenza fcapito, che allora ß
puö defiftere di dargliela, per ripigliarne 1' ufo %
fubito- che fi veda che yada fcemando il pro-
fitto,
Deve quefta darfi non folo a quegli che
recenternente fono fpuppati, per prevenire in
effi le confeguenze, e difordini fopraddetti nel-
lo fconcerto che alio ftomaco eagiona la mutazio-
ne del cibo, ma va data anche a tutti queltf
che eon f inappetenza, la malineonia, e Io fma-
grire danno a temere di qualche proflimo at-
itacco alia falute, qualunque fia 1'eta loro, e
la loro condizione, si mafchi che feinine, p*e*
ne,
-ocr page 423-
Q Ü A RT A.                  391
fie, vuote, o figliate, per tagliare la" ftrada a
quahinque pregiudizio che fovrafti loro.
Superato: che fia lo fconcerto che cagiona
la mutazione del cibo, ed accofturnati a man-
giar con piacere, e con: profitto il nuovoy ed
inoltrata vicino al fuo termine la ftagione peri-
colofa, e per confeguenza afficurati da non po-
ter piti foggiaeere agl' incoiivenienti della mede-
fima, deve il cuflode rivoltare le lue mire e
premüre a minoräre al poffibile la fpefa di quel
göverno, che di mano in; mano fi va rendendo
inutile, non: folo per il profitto che da quefto
if ritrae, ma1 anehe perch6 & d' uopo rimettergli
infenfibiJmente- a quello1 dell' erba naturale, a pro-
porzione che quefta va acqiMitando maturitä
e foftanza, e perdendo la facolta di: fciorre il
corpo ,< per evitare al poffibile l'incontro di una
nuova pericolofa rnutazione, allorene fi dovran-
no rimettere alia pafturä della campagna.'
Pero e d' uopo di fcemare nelia foprad-
detta' frita a poco per volta fa femola-,-. fino a$
abbandonarla affiitto, e dipoi con V ifteflb meto-
do ancora il fienoy tantö che vi refti folamente
Ferba feminata ,,gia divenuta di maggior foftanza.
Devonfi allcra tenere piii tempo in! paftu-
ra, e % loromangiar den-tro1 i' erba: fopraddetta s
perche ripieni da quefta non abbia forza 1' erba
tenera di campagna dvapportar loro noeumento ,>
elapurga che lor cagiona produca loro il dovUto»
Bi'Ofiao j allora poi che anehe quefta ha prelaw
-ocr page 424-
Parte
392
la fua confiftenzadevonoeflere lafciati liberanien-
te in campagna notte e giorno , e la premura
del Cuftode deve riftringerfi a farloro fempre
sfiorire la miglior paftura, paflandoli dall'una
all' altra, prima delle altre partite, che cosi ver-
ranno dell' ultima perfezione e bravura, perche
lo ftento, gli averk fatta la compleffione forte
e robufta, e la ctiftodia gli avrä liberati da quel
patimento che pregiudica loro.
I beveroni pure, e qualunque altra cofa,
benche utile e avvantaggiofa, dovranno effere
abbandonati fubito che manca il bifogno, doven-
dofi fempre aver la mira d' impedire il folo fcon-
certo che cagiona danno, per tenerfi lontani
dal pericolo d' accoftumargli ad una vita molle e
delicata, come quella in cui fi tengono le razze
domeftiche, per le ragioni di fopra addotte.
Pohere cf Antimonio.
La polvere d' Antimonio mentovata altro
non e, che un compofto di egual porzione d*
Antimonio, Zolfo , e Salnitro; ridotto in polve-
re il zolfo, fi verfa in un vafo di terra cot-
ta, e fi pone fopra d' un fuoco lento, dove fi
pofTa ftruggere fenza infiammarfi , come facilmen-
te feguirebbe quando il fuoco fofle piii gagliar-
do , o il vafo fofle di metallo; nel zolfo poi cosl
ftrutto e liquefatto fi verfa prima 1'Antimonio
fimilmente ridotto in polvere, e col mezzo d'
una
-ocr page 425-
Q u a R t A.              393
una fpatola infieme fi mefeolano; indi lo fteffb
fi prcitica col falnitro; mefcolate infieme quefte
tre polveri ftrutte, e liquefatte, fi verfa il cofn-
pofto fopra una pietra, o mattone a ranreddare
ove fi confolida ; raffreddato e confolidato ii
pefta in un mortajo, finche fia ridotto in polve-
re, la quale paiTata per fetaccio fine, e quella
che col nome d' Antimonio fi da ai Cavalli per
prefervativo e per medicamento, fecondo le oc-
eorrenze,mefcolata con la biada, femola e con
qualunque altra cofa che mangino,un poco inu-
midita avanti., perche vi fi poffa attaccar fopra
e non H difperdere.
Quefta polvere da me provata non folo in
moltiliimi Cavalli, si adulti, che di tenera etä
e vecchi, c nelle femine fode, pregne, e lattanti,
ma anche nei Cani, e nei Cammeili femine e
mafchi, fenza effere mai reftato delufo, credo
che fia anche piü efficace, e di maggiore am-
vitä del fegato d' Antimonio a motivo deila di-
verfa preparazione che richiede V aggiunta del
zolfb,riputato pectorale, e unaquantitä maggio-
re di falnitro, e anche perche Vevaporazione
a fuoco lento non puö cagionare quello fvani-
mento, che deve fare il fuoco violento nella
preparazione del fegato fopraddetto.
Solleyfel nella fua opera intitolata le Parfah
Marefchal
, fa tali elogj del fegato d' antimo-
nio, fino a dichiararlo la mediana univerfale
di tutti i instil dei Cavalli, alia riferva folo del
D d d             fri-
-ocr page 426-
Parte
394
frigicfi, ed io che non meno di lui ho fatta an-
che di quefto la prova, fono ftato confer-
mato nel fentimento fuo dall' efperienza: Perö
credo opportuno di trafcriverne qui la prepara-
zione fua, a benefizio di chi non ha cognizio-
ne di queft' opera, o non ha il comodo di aver-
k, perche tutti poflfano prevalerfi dell'una o dell*
altro come piü lor piace»
Foye cT Antimoim*
Prenez Antimoine crud fort IguilU'fix li~
vres
, pilez-le groffierement, prenez du falpeßtr;
de la feconde fonte quatre livres & demy; le
blanc , & le refine" efi trop violent & brule
tout
, pilez fort le falpefire, melez-le avec /'
antimoine dans un pot de fer?&u mortier de fön-
te, en forte que les deux tiers du pot demeu-
rent vuides ^ mettez-y le feu avec un tifon de
feu, ou mecbe> a"ßbord qUe le feu a pris ä la
matiere
r eloignez-vous du pot 7 parceque la fu-
mes- de r antimoine dans le temps qu' il s' en-
flam me ne vaut rien; laifsez boilillonner enfemble
les m at i er es jusqu a ce
, que le tout fait refroidy ;
II ne faut point d" autre feu pour cette prepara-
- tion, que celuy qui efi autour de la meche, pour
enflammer les matieres.
Quand il fera refroidy ofiez-k du mortier en
le renverfent
r le foye fera au fond '& le fal-
pefire , qui ne fera pas enflammi fera au deffus
joint
-ocr page 427-
QU A R. TA.            3P5
joint avec les impuretis de rantimoine, qu1 on
nomine fcories
, vous pourrez facilement fepa-
rer les deux: Car le foye doit etre luifant, com-
me du verre
, mais fort opaque brun, .$' // eft
autrement il efi mal fait
, & s' il tire fur le feüille,
morte
, // eft bruli & n' eft pas bon pour /es
chevaux.
II m faut point laver le foye dy antimoine ;
on lui oße beaucoup de fa vertu; pour les fco-
rks vous le gar der ez pour d? autres ufages
, parti-
culierement pour les lavements; & par touty
ou vous trouverez dans ce livre que f ordon-
ne du polierefte dans le lavements
, vous pouvez
fubftituer a la place du policrefte la mefme quan-
Mi des fcories
, & affurement elles produiront
un auß bon effet & peut-etre meilleur
, car les
fcories font un veritable policrefte, fait avec le
foufre d" antimoine
, & le nitre, mais outre cela
les fcories font i'mpregnSes de quelque vertu de t an-
timoine qui les fait agir plus efficacemem, que le
policrefte ordinaire
.
Vous donnerez de ce foye en poudre fi-
ne deux onces dans V avoine ou dans du Jon
moäille pendant un mois: il donnera bon ap-
petit
, & fera bien manger les degoutes, il tue~
ra les vers
, coniribuera a la guerifon des pla*
yes, du farcin
, & de la gale , & purifier a le
fang defobftruant
, & deboucbant les conduits,
il engraijfera le cbevaux, qui ne peuvent fe re-
ftabilir
, appaifera la toux, & donnera bonne ha-
teine,
                         Ddd 2             V ef-
-ocr page 428-
396               P A. K T E
V effecl de ce remede n efl pas fenfible an
~ cheval: il agit par infenfible trajpiration;' ?'£'
fraichijfant par reactions les~ parties Interieur es■»
ne les purgeant aucunement ; & fi la medecine
tmiverfelle des chevaux eß dans quelque reme-
de
, eile efl dans celuy-ci", hors dans les occa-
fionSy oil il faut echaujfer; tous les jours fon
ufagefait reconnoiflre des nouvelles vert us
, &pro'
prietes.
On peut remarquer qu" il agit par infeii'
fibletranspiration',. en voyant etriller le cheval r
qui en ufe9. car il aura dans le cominencemens'
plus de crajje
, de moitie , qu il n avoit: aupa-
ravant ,. parce que Y ufage de cet antimoim
purifiant le fang, chaffe au de hors par les po-
res du cuir les excremens de la froißeme co-
clion
■,. qui font ces fuligines',. ou vapeurs, qui
corrompent le fang% & cette plus gran de abon-
dance de crajfe, qui s1 arrefle fous le poil pen-
dant F ußge du- dir foye d antimanie 9- & qu il
ny avoitpas' au\ paravant
•',.. en eß une marque afi
feuree
..
Ohde da tutto quefto rilevafi con ficurez-
za, che la polvere d'Antimonio preparata si
nell' una che nell' altra maniera e uno fpecifi-
co per tutti i bifogni di una5 razza, ed un pre-
fervativo della falüte del Cavalliy anche di Ital-
ia > di maggior utilev e profitto dell' erba > che fe-
Gondol'inveterati) cöftüme 11 fuol darloro a que-
Qo effetto;, poiche operando ella per infenfi-
Bile
-ocr page 429-
Q U ART A'            397
bile trafpirazione, e per reazione, in vece d'
äpportar difturbo alle parti interne, loro viene
ad accrefcere forza ed attivita, in forma che
nel tempo ch' ella e melTa in opera agifcono
con maggior vigore ed effetto, fenza cagiona-
re alcuno fconcerto, ne la minima alterazione
al fifteraa ed ordine di natura; dal che depen-
de, e la falute , e la prefervazione dalle ma-
lattie; all'oppofto l'erba non folo cagiona fcon-
certo ?■ e coufufione nello ftomaco t nel princi-
pio che la mangiano , ma bene fpeifo anche
difordine nella digeftione, e pregiudizio alia fa-
lute, in vece deU'ideato e fuppofio vantaggio9
come 1' efperienza lo d& a conofcere , e ciö fe-
gue a m'otfvo- di effere un ciba del tutto di-
verfo dal!'ordinario..
Paflati i pericoli dell'inverno, altri s' incon-
trano neU'erba tenera della primavera, pcrehe
effendo quefta di poco nutrimento e molto pur-
gativa, quanco £ giovevole e vantaggiofii a quel
bcilianie eh'£ in tuono, e che ha baftante for-
Za per pater refiitere alia purga fua( poiche que-
fta lo libera da tutti quei cattivi umoris che
nel corfo dell' inverno fono flat! prodotti in ef-
fo dal cibo meno proprio, del quale hanno
dovuto piü o meno nütrirß)altrettanto e no-
civa per le medefime ragioni a quello che fi
6 per la debolezza refo incapace di potervi
refiltere; poiche reftando privo di nutrimento
quaado piü De ha di biiogno , crefce in eflb
quel-
-ocr page 430-
398                Parte
quella debolezza che lo fa foccombere alia me-
defima; per dar riparo a un tale fconcerto con-
vien feparare quefti da quelle partite, nelle qua-
li 11 ritrovano per fupplire col governo, pri-
ma di metterlo in paftura, a quell' infufficien-
za di nutrimento dell'erba tenera che apporta
pregiudizio fenza lafciare di profittare dell'av-
vantaggio che porta la purga necefTaria in ef-
fi, anche piti degli altri, come lo da a dive-
dere l'impreffione maggiore che hafatto nei me-
defimi l'incomodo fofferto nell'inverno,perpre-
venire le confeguenze che porterebbero feco
gli umori nocivi non evacuati; fi tengano dun-
que anche quefti dentro, come fi e detto del-
la gioventü tenera, a quel governo ch' e lo-
ro neceffario di trita di fieno, e di erba femi-
nata, mefcolata con femola, o d' erba fola fe-
minata giä venuta in foflanza piü o meno, a
feconda che 11 conofce il bifogno particolare
loro, e folo quando & afciutta la guazza fi met-
tano in paftura, ritirandoii dentro la fera per
poter loro dare il governo fopradde, tto, e durando
cosi finche 1' erba di campagna, non ha per-
duta la facoltä purgativa.
E fe nonoftante quefta precauzione vi re-
fta alcuno bifognofo d'affiftenza, fegno eviden-
te e che ha qualche particolare imperfezione
interna: onde conviene ricorrere al prefervati-
vo, e rimedio della polvere d'Antimonio con
ritirarlo dentro all'ora del meriggio, che il be-
ftia-
-ocr page 431-
Quarta.            399
fliame ffca in ripofo fenza paflurare, per dar
tempo al cibo che faccia la fua digeftione, e
dargliela in una adequata porzione di femola,
che cosi non li viene interrötta la paflura, e
mangiata che 1' abbia, rimetterlo nella fua liber-
tä primiera, continuando cosi fino a tanto che
non fi vegga la fua falute pofla in ficuro da
ögni pericolo.
Tutto ciö devefi praticare anche in tutte le
altre ftagioni, quando fi riducono in tale fla-
to, fubito che fi comincia a vedere il deterio-
ramento, fenza afpettare che fiano caduti am-
malati.
Dall'avere ofFervato che il fiero, o fla lin-
fa del fangue dei Cavalli magri, che ftentano
a pigliar carne ( ancorche ben governati ) raf-
freddato che fia, e fempre cotennofo, ed eftre-
mamente refiftente al taglio, e difficile a rifcio-
glierfi, e tal volta fi mantiene cosi condenfato
dei giorni, fenza fare una goccia d' umido,
quando quello dei gratfi appena rapprefo gen-
tilmente, poco tempo dopo da fe fi rifcioglie,
fono venuto in cognizione che per afföttigliar-
lo perche pofla fare il fuo corfo liberamente,
ottimo rimedio e il far mangiare a tali Caval-
li la femola, 0 la biada inumidita con acqua
falata, o con acqua di mare, ch'e piü effica-
ce, per piü giorni, o per dir meglio finch^ non
li e ottenuto l'intento, quando con la cava-
ta preventiva di fangue fi e venuto in cogni-
zio-
-ocr page 432-
4-OC?                       p A R T E
zione di tat confiftenza che minaecia fconcer»
to nella falute; il pigliar carne £ una riprova
ficura che I'acqua falata produce 1'efFetto de-
fiderato, e quando li fi ricavi, fi potra ciö ri-
conofcere anche col fatto: onde in tal cafo puö
il cuftode prevaleiTi di quefta ., in vece della
poivere d'Antimonio, perch' e piü pronta, e
di meno fpefa, in fpecie quando fi abbia il
comodo dell'acqua di mare,- fe poi lo fmagri-
mento fe cagionato da oftruzioni formate, non
ha rneno attivitä di fcioglierle della poivere d'
Antimonio, quella del ferro limato, come 1'e*
fperienza mi ha fatto toccar con mano, e pe-
ro anche quefta puö darfi ai Cavalli nella (e-
mola con profitto,
Delia Merca,
II mefe d' Aprile, fuor cf ogni dubbio ,e il
tempo piü opportuno per fare la Merca, la rr-
forma, e la fcelta delle Cavalle da deftinarfi alii
ftalloni,
II merco e un eontraflegno che fi fa nella
ganafcia, overo nella cofcia, o nella fpalla de-
ftra dei Cavalli, si mafchi che femine, eon im-
piaftri o acque cauftiche, o si vero con ferro
infuocato per diftinguere una razza dall' altra,
ed infieme indicare la proprietä del padronato;
e nelle razze felvatiche e molto opportuno an-
che per poter riconofcere, giuftificare, e rintrac-
cia-
-ocr page 433-
Q U A R T A                 4ÖI
ciare con piü facilitä quelli che s'allontanano
dal braiico, e vanno difperfi.
Ciafcun padronato lo deftina nella fua razza
a fuo talento; chi fl ferve d'una cifra, chi d'
un numero , chi d' una Corona *, taluno v' im-
prime l'arme propria, e finalmente chi la forma
con la lettera iniziale Ael proprio nome; e non
torna male che il merco della cofcia indichi il
padronato , e quello della fpalla la qualitä , e fpe-
cie della razza; con 1' impronta d' un C , fi de-
nota ch' e di razza corfiera, cioe da Carrozza:
con un G. ch' e Ginetta vale a dire da fella :
con S. I. B. ch' e di fangue Spagnuolo, Inglefe,
o Barbero.
Nelle razze accreditate il merco apporta di
piü il vantaggio, che non poflano eifere confu-
fe con le altre, togliendo ai fenfali il modo di
potere ingannare il compratore, con farli cre-
dere che un Cavallo d' una razza vile, e di po-
co valore, fia di razza diftinta, e di pregio.
In quelle razze, dov' e il pericolo chequal-
chö Cavallo fi fmarrifca, o fia trafugato dalla
poca fedeltä del Cuftode, 0 per qualunque al-
tra caufa, e indifpenlabilmente neceflario che fia
mercata la gioventü nel terminal- dell'anno.
Ma ficcome 1'impreffione che deve fare il
ferro infuocato non puö fuccedere, fe non fi
getta a terra quello che deve riceverla per legar-
lo in forma che ne punto ne poco fi pofia muo-
vcre nel fentirfi fcottare, affinche il merco non
E e e              ri-
-ocr page 434-
402                    Parte
rimanga difettofo , cosi nel farlo e d'u°PJ.1fI
ufare tutta la diligenza ed attenzione poilibiic»
perche al medefimo noil fegua danno, o itrop-
piatura.
Perciö prima d' ogn'"altra cofa devefi cop li-
re di paglione, o di fieno tutto il terreno cieua
mandria, dove devefi fare l'operazione, percn
cada ful morvido; indi approntata la lacciaia,-
eh' e quella corda lunga braccia venucmque,
ad un capo delia quale e fermato un anello ton-
do di ferro , in cui s' infila 1' altro capo pei-
formare il cappio fcorfojo, e quefto fi getta ai
collo del Poiledro da un' adeguaca diftanza con
defirezza , tanto quando (la fermo, che quando
fugge, lafciando fcorrere nell' ifteflö tempo che
fi getta, la fune che fi ha raccolta in mano, quel
tanto che fa d'uopo per arrivarlo, econ ritirar-
la a fefubito cfreil cappio, entrato per la teita*
va a cadere lul collo, egli refta prefo, perche
il medelimo fi ferra immediatamente •
Approntata dunque la lacciaja, tirata, epreio
il Poiledro peril collo, fene prenda allora un altra
e raddoppiata , fi getti la parte di mezzo pan-
mente fopra il collo , nel tempo che il Poiledro jo
ftendeiu avanti percontraitarecon quella, che lo
, tiene , infor.na che 11 poifa ripigliare il capo di
fotto al medefimo collo per infilare in eflb il
reltante della corda raddoppiata, ed infilata che
fia e fcagliata tra le gambe di dietro, due gar-
zoni ne piglino un capo per uno, ed accomodata
cia-
-ocr page 435-
Quarta.            403
ciafcuno d' effi la fua corda alia paftoja del pie-
de di dietro , che refta dalla fua parte vadano
ambedue-atkinfilare il capo della corda chehanno
in man(>, nel cappio fcorfojo che la medefima
ha form&to intomo al collb, e tornati in dietro
tirino con forza verfb.. di'loro la medefima corda
tanto che le "anche fiano obligate a ripiegarfi fot-
to la pancia, in forma che reftino incapaei di
poter piü foftenere il pefo della macchina: on-
de quefto fia obligato , fecondando adagio adagio
la piega loro, a cafcarli fopra fenza far colpo
alcuno, nella forma iftelfa che fegue, allorche ü
colca da per fe per prender ripofo■; e perch^
ciö polfa riufcire con piü facilitä e piü prefto-, que-
gli che lo tengonodavanti,nel tempo ifteffbche
quelli di dietro li tirano le anche fotto, devono
allentare la loro tenuta, tanto che polfa dare ad-
dietro e maggiormente metter fotto le anche,
perche piü pi-efto reftino prive d' attivitä di po-
terlo foftenere in piedi,
Caduto che fia, fubito un garzone li met-
ta le ginocchia fue ful collo, e prefoli con le
mani il mufo glie lo tenga alto da terra, ed
Un altro di dietro gli agguanti la coda, e fat-
tagliela paflare tra le cofce glie la tenga ivi con'
forza, perche non poffa piü agitarfi ne davan-
ti, ne di dietro, e per impedire che non fi fac-
cia male agli occhi, nelli sforzi che fa per fot-
trarfi da tal függezione: li fi metta fotto al
capo del fieno ad lifo di guanciale; indi altro
E e e 2 ■             gar-
-ocr page 436-
404                P A R ■ T E
garzone li leghi infieme i piedi d' avanti-, e .
poi tirato per forza quanto piü fi puo 11 P
de di dietro, agguantato per la paftora.coo I -
ftefla corda, con la quale ha legato i pied.1 a a*
vanti, e fattoli incrociare quefto fopra 1 ™e'
defimi lo fermi, e dipoi faccia il fimile all ai-
tro piede di dietro, come fi fa ai capretti quan-
do fi vogliono trafporcare in qualche luogo »■
ed allora fenza perdimento di tempo deve el-
ferli applicato il mew© , ripuiito che fia itato
prima da una fpeeie di fchiuma, che wiol ra-
re il ferro nello ffcare nel fuoco, e perche pot-
fa ripulirfi megtio fuole ungerfi fpeflo nel ri-
metterfi al fuoco eon della fciugna liquefatta,
in fpeeie quando fono molti, quelli che devo-
no effer mercati.
Nel tempo che il Polledro e in terra cosi
legato, mercato che fia, li fi devono tagliare 1
crini del collo e della coda, lafciando folo al
fondo di quefta una fpazzola, perche pofla fcac-
ciarfi le mofche,- ed i tafani dai quali non po-
co vien tormentato il beftiame tucto nell e-
ftate.                                                            , .
Quattro fono i vantaggi che dal taglio aei
crini, fatto in queft' eta , fi ricavano •
Primieramente, perche nell' eftate pofiano 1
fopraddetti vivere meno incomodati dal prii-
dore in effi cagionato dalla forfora, che fra i cri-
ni fi genera, poiche tagliati che quefti fiano , vie-
ne efla dalla guazza e dalle piogge in gran par-
te dilavata, e fmaltita.
                              I*1
-ocr page 437-
Q U A R. T A.              405
In fecondo luogo, perche i medefimi cri-
ni prima, che i Polledri fiano rirrieffi in ftal-
la hanno tutto il tempo neceffiirio per ricre-
fcere piü belli, e piü forti, e perö anche me-
no fottopofti a ftrapparfi quando fono fotto il
pettine.
II terzo, e V utile che di effi fi ricava con
l'impiego loro dove occorre.
E fina'.mente, perche reftando il collo di
effi privo , non poco giova a mettere in vifta la
proporzione e finezza dell'incollatura, e della
tefta, ( ch' e la maggior prerogativa di rifalto
nei Cavalli) ed il difetto di effi; cognizione,
che da luogo all' emenda nei nafcituri, con la
riforma dell'uno, 0 dell'altro genitore, dal qua-
le viene il difetto originato, o con un diver-
fo accopiamento di effi, quando quefto fia ba-
ftante a produrne la correzione; effiendo fotto-
pofto a sbaglio quel giudizio che fi forma,
quando refta coperta all'occhio la vera ftrat-
tura di effe dai crini arruffati, e mal propri,
come gli hanno fempre in queft'etä i Polledri
di razza falvatica.
S'ingannano, al parer mio, quelli che ap-
prendono per troppo tormentofa 1' azione del
ferro infuocato che imprime il merco, e che
fi danno ad intendere che fia di troppo ftra-
pazzo il doverli gettare a terra; ma fe faran-
no rifleffione che non puö feguire un' ini-
preffione vifibile e ftabile, fenza che la parte
refti
-ocr page 438-
406                Parte
refti macerata, poiche ogn'altra impreffione fu-
perficiale non £ durevole, e ficcome una ja
raacerazione non puö farfi fenza dolore in par-
te fenfitiva , e non potendofi negare che 1 azio-
ne tormentofa che dura piü tempo, riefca an-
che piü faftidiofa, e di maggior incomodo ai
paziente, cosi facile li farä il comprendere cne
all' oppofto del loro fentimento quella del cautti-
co, perche richiede ii tempo di piü giomi per
compire I' efecuzione , dev' eflere piü tormen-
tofa ed incomoda di quella del ferro infuocato ?
perche improvvifa, fubita, e momentanea.
E refteranno maggiormente convinti delte
sbaglio, nel dovermi accordare che il poterli
mercare in piedi non apportautile, ne vantag-
gio alcuno, perche il fuppofto ftrapazzo del
gettarlt a terra e del tucto ideale, e fenza fon-
damento di ragione; poiche non puö metterli
in dubbio che efeguita una tale azione, come
fopra ho dimoftrato nelia maniera appunto che
fegue quando il Cavalio fi getta in terra da ie
yolontariamente per prender ripofo, non puo
apportare il minimo pregiudizio nell' efterno fuo,
ed il violentarlo ad efeguir ciö per forza, fenza
il concorfo della volontä che cagiona interna
commozione ed agitazione nello fpirito , porta
feco vantaggio, in vece dell'ideatofi danno, e
pregiudizio, perche cosl fi comincia di buon' ora
a far conofcere ai Polledri 1' obbligo che hanno
didoverfiadattare alia fubordinazione dell' uomo-
Non
-ocr page 439-
Quarta.            407
Non hanno meno paura dell'uomo 1 Pol«
fedri, di quella che hännö i ragazzi del maeftro
per timore che fia per far loro del male, che perö
quando lo fentono 0 lo vedono, fuggono, fi
nafcondono , e fcappano, quando poflbno farlo;
e fe a niotivo delle carezze che da eflb ne ri-
cevono , perdano un tal fofpet'to, li pigliano
il fopravvento, di maniera che ad ogni minima
correzione li rifpondono becco becco, ed i piü
rifentiti e coraggiofi fi rivoltano , quando eg!i mi-
naccia di perctiotergli come fe la cofa fofle del
pari, e non vi correffe difFerenza alcuna tra di
loro; ma fe da effo fono cafiigati in forma, che
fiano obbligati a riconofcere la fua autoritii e
fuperiorita, e di non potercon eflb competere,
il fofpetto fi cangia nell'animo loro in timore
del Caftigo, che gli obbh'ga alia fommiflione,per
fottrarfene, e le carezze cheravevano loro fatto pi-
gliare ardire fopra d'eflb, fatte loro in quefto tem-
po cangiano di natura ed in vece dell'animofita,
promuovono nel loro interno lagratitudine verfo
di lui, e FafFetto; poiche arrivano cosi a capire
che il caftigo non viene dato loro dal maelifo
per puro Capriccio come fi fupponevano ,
ma folo perche eglino fteffi H vanno incon-
tro , e fe lo procaceiano col mancare al lo-
ro obbligo nello sfuggire la dovuta fofiirnif-
fione, e reflano convinti ch' e in loro balia
reifere accarezati, o gaftigati ,• e perö divengo-
no dociliy epronti a far tutto; cosi fegue ap-
pun-
-ocr page 440-
4o8                 Parte
punto nei Polledri di tenera eta, 1 5ual* rrhfe
no fofpetto dell'uomo da principio, pere
credono che fia per ftrapazzargli e far loro del m
fc; afflcurati poi dalle carezze che non c c«
si, i maligni ed i piü coraggiofi e /upCTD '
pigliano ardire, e ricufano la fuboidinazione,
e fe il Cavallerizzo non fa obbKgarveh, in w»
ma , che conofcano V impoffibilita di pot«
competer feco , e fe riefee loro ~» Jfe_^ST
ria d' aver luogo di lufingarfi di poterfeneeh
mere , pigliano ii fopravento, e difficilmentc
fi puö ottenere da effi quella uocilita che 1
vuole efigere, e per quefto molti vengono n-
gettati per incorreggibili; e quando fi arrivi a
ottenere 1' intento, ciö non fegue, che dopw
lungo tempo di contralto, e con tutto quelto
non fono eglino mai di quell'efatta obbedien-
za ch'e neceflaria, perche mancando loro il razio-
cinio non ha luogo la ragione di convincern,
e non vi e che la forza, che poffa loro incuter
quel timore che in vece della ragione gli met-
te in dovere; e perö altretcanto e di vantag-
gio, che la prima volta che fanno prova delia
loro forza e coraggio, per efimerfi dalla iu-
bordinazione dell' uomo, reftino convmti dei-
la loro infufficienza a potervi riufcire , quan-
to.e dannofo e di pregiudizio che ottenga-
no con la vittoria il loro intento; perche inco-
raggiti da un tal lufinghevole fuccelTo non co-
si facilmente in avvenire fi danno per vinti ,
al-
-ocr page 441-
Q U A & T A.              409
allorch'e d'uopo di obbligarveli in eta piü avail«
zata, perche eflendo dotati di maggior corag-
gio e forza, fono meno fottopofti a perderft
d'animo, eperö raoko opportuno e che una tal
prova fegua in queft' etä si tenera, incapace di
poter fare refiftenza,
Delia Riforma.
II numero che forma tutto il corpo della
razza, deve efler correlative all' eftenfione del-
la paftura affegnatali, perche l'ecceflb di ef-
fb fa perire quegli che vi lono di piü, ed
il minore di quello che la medefima paftura puö
nutrire, fa perdere il frutto maggior che fi
potrebbe da effa ricavare; deve dunque a tal fi-
ne il direttore di efla por riparo a tale fconcerto
con la riforma delle Cavalle di foprannumero,
togliendo via dal branco primieramente tutte
quelle nelle quali 11 e fcoperco qualche difetto
ereditario, si di fpirito che di corpo, e le fte-
rili, e quelle che non allevano bene per fcar-
fezza o mancanza di latte , e dipoi quelle
che hanno paflata V etä, capace di formare
dei buoni allievi , o che i prodotti delle quali
degenerano, e tutte quelle che terminati i quat-
tr' anni, che avanzano alia fcelta fatta, rimpiaz-
zate quelle che fono morte dentro 1' anno, e le.ri-
formate, e devonfi riformare nella gioventü, quel-
Fff              le
-ocr page 442-
4io                 Part e
le che vengono ftentate , e che & conofce che
non fono capaci di formarfi col crefcere deu
etä, come dovrebbero fare.
                          ,
Efeguita tal riforma fi faccia un brancoaa
per fe, e fi mandi in paftura feparata, pel li-
neare, e lafciare libera quella, dove develi ra
re la monta, affinche porta riveftirfi d erba pei
poter fupplire al bifogno a fuo tempo»;«
a queff efletto fi faccia Pa^^S^^g
anche tutta la gioventü, perche poflano reltar
lihere da ogiV impaccio, quelle che devono ei-
fere incamerate con gli ftalloni.
             #
Fatta la merca, e la riforma convien tai
la fcelta delle Cavalle che devono andar lotto
lo ftallone, per formare a ciafcheduno la lua
camerata, a feconda che richiede la (peciUta
qualitä loro, con la regola e metodo lndicato
nel Capitolo antecedente a queito , Perc"c
giunto ft mefe dl Maggio pofla ll cuftode, ie-
parate le Cavalle prcgne, aflegnar le fode a
fuo refpettivo ftallone , nel modo divifato di
fopra, e di mano in mano che le altre figha-
no andare accrefcendo loro la camerata, nno
all'intero compimento.. In quefto tempo cade
anche la raccolta del fieno.
Terminato poi quello della monta, con n
terminare la ftagiohe della primavera, a que-
pill ch' e rieceflario, qüändo fi vede che le Ca-
valle non fono anche fodisfatte, e che h ltai-
loni feguitano a operare ? fi mandino gh ftalf0"
-ocr page 443-
Quarta;              411
ni che devono reftare in campagna nel branco
dei Polledri, e fi ritirino in ftalla quegli che
devono tornare al loro fervizio nelle lorö re-
fpettive fcuderie, e fi tengano quefti qualche
giorno a erba e femola, per non li rimettere
fubito di punto in bianco al fecco} dali'erba
fi facciano paflare al fieno, con la folita femo-
la, e dipoi fi rimettano alia paglia, e biada,
dopo aver loro allentata la vena, che cosi fi fcan-
fa, o almeno fi minora lo fconcerto che ca-
giona nello flomaco, e nella digeftione la rau-
tazione del cibo; e tornati a loro fervizio, Ü
li dia la polvere d' Antimonio per rinfrefcargli,
e garantire la faiute loro da qualunque pregiu-
dizio che pofla aver loro apportato il fofferto in-
comodo, ed infieme per ripromuoverloro l'ap-
petito , che gli faccia ritornare in carne piü
prefto.
Immediatamente che fono ftati levati dalle
Cavalle li ftalloni, fi paffi a feparare le figliate
dalle fode, facendo due partite per rimettere il
corpo della razza neli'iftefs' ordine, e regolamen-
to in cui era prima dell'operazione della mon-
ta, e fi mandino nella nuova paftura flatali afle-
gnata per la ftagione dell'eftate, e nel tempo
ifleffo, avendountal comodo,fi mandiilbranco
dei Polledri in montagna.
Quando nella primavera cadono fpefTe ed op-
portune pioggie, 1' erba del terreno fecco, e ari-
do, ( come lo dev'efler quello delle razze )
F f f 2              vie-
-ocr page 444-
412               Parte
viene di tal foftanza nella fine di quefta ftägio-
ne, enel principio della fuffeguente, che man-
giata dal beftiame, cagiona in eflb quel male cne
chiamafi anticuore, il quale fa cader morto ail
improvifo quello che e graflb ed in mono.
Onde per por riparo a si grand' inconve-
niente, e d' uopo che il cuftode fubito che ve*
de l'abondanza della paftura, divida il magro
dal graflb , e faccia sfiorire e fnervare al pnnio
che ha bifogno di maggior govemo la medelima,
e dopo cosi fnervata, vi faccia paflare ilfecon-
do,al quale e di baftante nutrimento anche la
poca che vi refta, e cosi fi rimedia all' ecceflb
che cagiona quell'intemperanza da cui dipende
Jo fconcerto , enelf ifteflb tempo fi provede al
bifogno dei magri, e di dannofa fi fa divenire
utile e di profitto.
Ma fe non oftante tutta la diligenza ulata
qualcbeduno viene attaccato da quefto male ( cio
che fuol fuccedere a quelli di buona bocca,
che mangiano piü degli altri) 6 forza di ricor-
rere al rimedio del fuoco, per tagliar loro il corfo
prima che s' interni.
Suole 1'anticuore attaccare Ie parti d'avati-
ti piü fpeflb che quelle di dietro 5 fi conofce
da un'enfiagione, che apparifce nel fuo prin-
cipio neir eflerno del collo > o nel petto , quale
immediatamente s' interna verfo il cuore, e giuri;
ta ad effo lo fa cader morto e perö chiamau
.anticuore; e quella che apparifce nelle parti di
die-
-ocr page 445-
Quarta.            413
dietro, internata che fia dentro, fa perdere fu-
bito quella parte ch' e attaccata fenza rimedio ;
fi conofce anche dalla malinconia e dall' inappe-
tenza quel Cavallo, che ne e attaccato; II fuo ri-
medio e d' allentargli immediatamente la vena del
collo della parteoppofta, a quella ch' e aggravata,
e con un ferro , in forma di coltello, nella fua
punta infuocato fare una riga che circondi tutto
1' intorno dell' enfiagione, per impedire che non
fi dilati, e dipoi nel mezzo di quefto circolo ü
formi una croce , con due altre linee di fuoco, e
nello fpaziocon dei bottoni o punte, che pene-
trino la pelle , fi procuri per tutto un' abbondante
evaporazione al di fuori, con ungere le cicatrici
con della fciugna, perche reftino efenti dalla cro-
fla che 1' impedirebbe, ed e meglio il metterci, in
vece di quefta, un impiaftro che abbia l'attivita
di tirare a fe I' umor maligno, perche poffa con
piü facilitä fvaporare; fe tal rimedio farä appli-
cato nel principio del male, prima che abbiapre-
fo pofTefTo, eglinon porterä pregiudizio alcuno
all'animale, ma in cafo diverfo converrä ricor-
rerre ai medicamenti propofti nel Perfetto Ma-
iiefcako
di Solleyfel, o nell'anotomia del Sena-
tore Carlo Ruini; e quando prerna che il fegno
che lafcia la cicatrice del fuoco non deformi la
parte , puö farfi prima 1' apertura, a feconda del
pelo , con una lancetta, ed in quefta dare il fuo-
co col ferro introdotto in im cannello di canna
che impedifca, che i labbri della pelle poffano
effer lefi dal fuoco.
                               Inol-
-ocr page 446-
414                   P A P. T E
Inoltrata che fia la ftagione teWfzte,^
lorche le pifcine d'acqua piovana re toealcm
te, fi deve ripulire il loro fondo da tutte le rec
cie' prejudicial!, che ivi fi fono &****>?*$$
il fimile anche a quelle di polla, data la via au
acqua nella miglior maniera poffibile, pei^"
dalle prime acque poffano effere nnnovate.
Se la pafturae abondanted' acqua corrence»
colla quale pofla inondarß il *«^nfffl Vfmnte-
fi da ad intendere che con quefta fi polla mante-
nere nella ftagione d'eftate l'erba frefca con ri-
promuovere con 1' inondamento una nuova ve-
getazione nella radicafua, e nel feme da en*
di recente caduto, ma 1' efperienza con farrm
toccarcon mano, che il foraare con queftotie
radiche ad' una nuova produzione, le ^ei va
inutilmente, perche 1' erba che nafce non1 aven
do tempo di pigliar foftanza e fciapita, e pero
vien ricufata, ed abbandonata dal beitiame. c
nnplla che oroviene dai feme caduto non e ap-
^anata,Pch'e bruciata fublto d^eccefflyo
calor del Sole, affieme con le barbe ch egh ha
"ettate, per effere tanto l'una che le altre trop
po deboli per poterli refiftere, onde ui vece a
apportar profitto , e quel follievo che uno s idea
al beitiame, apporta danno, poiche lo storzo
cagionato alle radiche dalla replicata, rorzata, *
intempeftiva produzione, ed il nocumento w-
ferto dalle tenere barbe del feme, a motivo uei-
la medefima, non puö a meno che abbia in e»1
-ocr page 447-
Quarta.            415
cagionato uno sforzamento tale, che gli abbia refi
incapaci di poter rendere il dovuto frutto nella
nuova ftagione, e che per confeguenza quefta
debba eifere per la parte loro mancante di tal
neceflario prodotto; onde io non poiTo arrecar-
mi a configliar nefluno di prevalerfi di quefto
com.odo in terreno fecco e arido, fe non in
congiuntura di dover promuovere la vegetazio-
ne dell autunno, quando mancano le neceflarie
pioggienel mefe di Settembre, per far che 1' inon-
dazione fupplifca alle loro veci, ancorche la
creda opportuna anche nel IbpraddettQ tempo
in terreno graflb e fertile di natura, per il nu-
trimento delle vacche lattanti di cafcina j perche.
1' umido naturale, o fia graffezza di quefto ter-
reno refifte, e mitiga il calor del Sole , ciö, che
non puol fare il fecco ed arido di natura, e pe-
rö. in quefto, l'erba vi granifce, e piglia ioftan-
za, ed aH'oppofto nelf altro, per mancanza dell'
uraor nutritivo della terra, refta il prodotto fuo
in quefto tempo infipido, perche b privo di quel
fugo che gli da il fapore, e la virtü nutritiva.
Quando cade al fuo tempo la pioggia nel
mefe di Settembre, e che va afciutto quello
d"Ottobre, il terreno ripofato e rinvigoritQ dal
calore deU'eftate, appena ch'e inumjdito ,fom-
miniftra f umor vegetativo alle radiche dell'er-
ba , e al ferne che deve nafcere, e viene ri-
veftito di tale abbondanza di paftura, ch'e fuf-
ficente a fupplire anche al bifogno dell'inver-
-ocr page 448-
4i6                Parte
no, perche divenuta in foftanza prima che te-
guano le brinate, refifte alle medefime leru*
ricevere nocumento; ma alToppofto qu*n0t>
pioggia indugia a cadere nel fine del meleau
tobre o di Novembre, 1' erba che nafce, eflenao
troppo gentile e debole, allorche fopravengono ic
brinate, riceve da quelle tai pregiudizio, en
gran parte di efla va a male, e perö U terre
no refta privo della neceffaria paftura ijuin1
e che il beftiame deve eflere ■ foccorfo col tie-
no , e perö quello ch' e mancante di effo periice.
Nell'Auiunno devono effere rifcavati tutu
quelli fcoli che fi fono ripieni, perche 1 ac-
qua pofla avere il fuo corfo, e laiciare libe-
ra la paftura, e nella primavera, e d uopo c?~
fiano per l'ifteffa ragione ripuliti dall erba, cne
glie lo rattiene.
                                   f%nrf
Cade nel fin'dell'anno la raflegna della iaz-
za, vale a dire nel fine di Decembre, percne
poffano effer faldati i lib« e refo conto dai
Miniftri a chi fi afpetta dl tutto ciö ch e le-
quito in effo:
                                                 ,
Se la ftagione fi mantiene dolce, üpuo
indiigiare fino a quefto tempo a far paflare: ie
partite che compongono il corpo nella Paltu'
ra deftinata per l'inverno, ma quando legua
diverfamente, e d'uopo che il cambiamento ai
paftura preceda la raflegna perche quefta non
deve farfi che alia fine dell' anno, come li e
detto, e molto piü il ritiro degli ftalloni, e d«
Pol-
-ocr page 449-
Quarta              417
Polledri di tre anni e mezzo, che convien ri-
mettere in ftalla in quefto tempo; i primi per
garantirli dail'intemperie dell'aria deH'inverno,
perche nella primavera poffano trovarfi in Itato
di poter fare la loro funzione , ed i fecondi
per domargli, affinche nella medefima poffano
mandarfi nelle refpettive loro fcuderie.
Effendo regola generale d' impedir loro
fempre il patimento, cosl conviene aver Pav-
vertenza di mettere in efecuzione il rimedio.
prima che abbiano fofferto il minimo incomo-
do; quindi e che quelle precauzioni che fi pi-
gliano per prevenire 1'inconvenience che fovra«
lia j e forza ehe fiano meffe in opera per tem-
po: Onde qualche giorno prima che cominci
a inrigidire P aria, deve feguire il paflaggio della
razza nella paftura da inverno, e la rimeffa de«
gli. ftalloni e Polledri in ftalla, perche vi en-
trino frefchi, ed in forza, affine che poffano
fuperare con piü facilitä Pincomodo che non
puö a meno d' apportar loro la diverfita del
cibo, effendo di gran pregiudizio, che quefta
fucceda in quelli che hanno patito e fono di-
venuti magri, e che per confeguenza hanno bi-
fogno di riftoro, poiche un tal nuovo diftur-
bo nello ftomaco, effendo del tutto oppofto
a quello che richiedono, non poco pregiudica
alia falute, ed in vece di rifarcire il danno fof-
ferto , vien loro dal medefimo accrefciuto: on-
de ftentano per quefto piü degli altri a riaver-
Ggg                fi, fe
-ocr page 450-
4i8                Pakte
fi, fe pure non cadono ammalati, e yantioa
perderfi, fe non hanno compleffioiie m**
te e robufta, per poter refiftereasl &^iL0^
cerco; e di qui avviene che crefce la perdita acu
gioventü tenera , cd in fpecie dei lattmizon
fpuppati, quando fi rimettano in quefto flaw,
e pert» in quefto cafo tutti quelii che coram
ciano a fmagrire di qualunque forte lia,no*a;
vono eflere rimeffi prima degli ?lt*l>Jnf™ Z
guardo alia ftagione, ancorche la campagna üa
abbondante di paftura, quando fi conofce cnu
non profittano, eflendo fegno che hanno biio-
gno del prefervativo dell'acqua falata, poivy»-
d' Antimonio, o limatura di ferro , come no
propofto a fuo luogo.
Ex fuperfluo qui replicare quale fia l go
verno che devono aver.fli ftaUoni ed 1 Follean
di rimefia in quefto tempo, e qoate ba la ma
niera che fi deve tenere per far perdere a que
fti la feivatichezza per rendetgli manfueti e ao-
cili, perche dei primi fi e dato contezza a^iuo
luogo in queft' ifteflb trattato, e dei < fecondi
l'ho fatto ad efienfum nel Capitolo pnmo dei-
la parte feconda in quello dell' obbedienza del
Cavallo a quefto anneflo.
                             .
NeU'invemo dev'efler cura e ■ premura di
chi s'afpetta, di far tagUare le macchie da pro
fitto che fono venute in tagiio,e dei P™™*
macchia baffa che nafce da fe, e occupa la p*
ftura affinche
quefta fia fempre pulita, eabbou
daß"
-ocr page 451-
Quarta.             419
dante, e di far potare a fuo tempo le fiepi che
feparano una paftura dall'altra, perche fi po,fTano
mantener folte e impenetrabili; il rifarcimento
poi dei palancati , Fabbriche , e d' ogn' nitro
bifognevole d'ogni genere, neffuno eccettuato,
conviene che fia fatto in tutti i tempi, e nel mo-
mentö iileßb che qualunque cofa li guafti con
fomma premurä e diligenza, perche mai pofla
mancare cofa alcuna che apporri difordine e
fconcerto al fopraddetto indicato regolamento.
Per dar compimento intero a quefti due
miei trattati, farebbe fenza dubbio neceflaria V
aggiunca d' un terzo che indicafle il modo di
ferrare i Cavülli e quello di medicargli quando
cadono ammalati; ma ficcome queft' e un' impre-
fa fuperiore al mio talento e fuori del mio afllm-
to, ch' e folo di mettere in vifta ciö che ho po»
tuto fcoprire, fecondandole tracce della natura,
che per anche non e renduto in cognizione ad
altri , ed eflendo a ciö ftato fupplico ad efienfum
e compitamente dal Senator Carlo Ruini con
la fua Anotomia ftampata in Bologna 1' anno
1618. e da Solleyfel col fuo Per fem Mamfcalco
riftampato per la quinta volta in Parigi ^ che
e il piü corretto , ed il piü ampliaco di tutti
quelli che a mefono noti) nell'anno 1680. ;co:
si inutile farebbe ftata ogni mia fatica, per-
che non averei potuto dire di piü di quello
che hanno detto quefti due infigni Autori oltre
molti altri che fopra f ilteffo foggetto con ap-
Ggg %              plau-
-ocr page 452-
4&P                  Parte
iplaufo univerfale hanno fcritto; quindi e che
potendofi da chiunque aver ricorfo aiJ0?™*'
detti autori nel fuo bifogno, non refta dalia
mia mancanza apporcato pregiudizio alcuno in
quefto genere at pubblico'►
Non credo mal' a propofito di dar termine
a quefto mio' trattato con efporre al pubblico
diverfi cafi pameolari che ho veduto fuccedere
nel!' offervare gli andamenti deHa. natura, canto
piü che non mi e ignoto quäl fia la difficoltä che
s' iocontra d'indurre a cambiar fencirnento>chi da
lungo tempo ne ha adottato uno diverfo, qy13*1*
do e appoggiato all' opinione comune, poiche
alcuni di quefti fervir potranno di conferma e
di riprova 7 di quanto ho detto contro 1' opinio-
ne universale; ed altri potranno fervir di lurne
alle rieerche dei filofofi, e di divertimento agl
amanti delle no vita..
Cafi che provano cF'e falfa Vopinione-, che il fi'
fiuto che fa la Cavalla dello- Stallone fia jegno
tfefer pregna, e che efienda in quefto ftato non
lo riceva y. e che infieme mettono in vifta qual
fia il rifchio che fi corre nel dar lo Stallone a
mano
*
II di <&. Aprile 174s- Dato To ftallone alia
Cavalla chiamata Portalance Baja,ch'era in-cal-
do , benche fofle pregna, fenza che fi iapei-le,
fi lafciö coprire dal medefimo- tre volte nel io-
praa-
-ocr page 453-
Quarta.             421
praddetto giorno, eflendo ambedue in campagna
fciolti, ed il di 15. Agofto fufleguente figliö,
II di 2. e 3. Maggie dell'anno 1754. rico-
nofciutadal Cavallo a prova , chela Ca valla Bell*
Infante Baia era venuta in amore, fu fatca co-
priredallo ftallone deftinatolfa mano nei foprad«
detti due giorini quattro volte, una la mattina ,
cd'unala fera, e ricufato ch' ebbe dipoi lo ftal-
lone fu rimefia aflieme feco in campagna fciolta
in piena libertä, e ciö non oftante non fu piü
coperta, e il di 5. del giugno fufTeguente fi fgra-
vo d'una lattonzola fana, c frefca.
II di 15. Maggio 1739. Dato lo Stallone a
mano alia Cavalla chiamata Senza Fede, Mo-
rella, perche non avevafegno alcunod' efferpre-
gna , fcefo ch' egli fu aborti d'un mafchio dell a
groffezza d' un groflb topo ; feguitö ciö non o-
ftante a lafciarli coprire dal medefimo infrut-
tuofamente.
II di 8. Aprile 1747. Coperta a mano la Sar-
gentina Morella da un Somaro, effendo in caldo,
due volte, in capo a fei giorni aborti d'un lat-
tonzolo, che fu giudicato eifere d'otto mefi.
Caß che provano effer falja P opinione che debbafi
ßfpettare che le Cavalle fiano d' etä matura pri-
ma di fottopork alio Stallone.
II di 4. Giugno la Stacca-Baia chiamata Fioret-
ta ( diconfi ftacche le Cavalle giovani che non fo-
Ggg 3              no
L
-ocr page 454-
42a                Parte
no annomate,perchenon fi da loroil nome che
di quattr' anni, quando fi danno la prima volta
alio ftallone ) prefe da fe in campagna di ere an-
ni lo ftallone, onde I' anno dopo il fopraddetto
giorno che aveva quattr'anni fi fgravfr d' un par-
to doppio, cioe d'ur.a femina morca e d' un
mafchio,che fopravvifle due ore fenza ricevere
nocumento ,. di maniera» che fe le fece allevare
altro lattonzolo» che fi levö di fotto a una Ca-
valla che aveva poco latte, e fece l allevatura
a maraviglia bene.
Nelle Vacche felvatiche che non portano
che nove mefi, bene fpefTo vi fono di quel-
le che figliano di due anni, e che per conie-
guenza pigliano il Tom di un anno , ed in
quelle di Cafeina che hanno maggior governo
e affittenza, fegue quefto cafo fpeffiffimo, co-
me io ho veduco con i miei occhi, ciö che
prova che non pu& darfi regola alia natura ?
come da alcuno prefumefi, ma ch' e forza di
fecondar le fue traccce per non s'ingannare*
Caß che provano la gelofia di Cavalli.
I/anno mille fettecento quarantuno con-
venne levare dalla camerata dello ftallone fciol-
to in campagna la Cavalla Bell'Infante Falba r
perche non permetteva a forza di calci e dt
morfi che quefto s'accoftafle ad altre Cava!-
le 9 e tenuta dieci giorni lontana da eflb , e
-ocr page 455-
Q U Ä IL T A-              423
rimefiä dipoi nella fopraddetta camerata fece
Fifteflo, e l'anno dopo figliö.
Querto 6 un cafo che fegue eontinuamen«
Ce quando fi danno Ü ftalloni fciolri in campa-
gna, ed e quello che obbliga I cuftodi ad in-
vigiiare per impedire gli fconcerti con feparar
dal branco tali Cavalle, dopo che fono ftate
montate per tutto il tempo che lo ftallone ha
di biibgno per coprire anche l'akre, e deve
folo rimetterle in camerata, quando tutte fon3
reflate fodisfattev Tantipatia fi & provata ab-
baftanza al fuo luogo; ond' e fuperfiuo qui ad-
durne prove maggiori con altri cafi di fatto.
Caß che meritanö /* attenzkne del Fi/ofofi, e
che faranno di foddisfazione agli amanti delle
tiovitä
»
A di 23. Aprile 1741. cafcö morta la Cer-
«Jafelve B. S. ch'era in campagna con lo ftallo-
ne, e facial a fparare fi trovö aver il budello
dell'ano ftrappato, onde fi venne in cognizio-
ne, che lo ftallone aveva sbagliato vafo; e
quefta fu la caufa della fua morte improvifa,
L'anno 1741. il Cavallo Sultano ftallone
ritirato in ftalla, Bel tempo ch'era alia monta
in campagna, fi conobbe che gli era venuta la
icolazione, indi buttd diverfe ulcere lungo M
verga, e per quanta diligenza fi ufafle non fi
pete impedire ehe fmagrifle, e ü andafTe sfa-
cen-
-ocr page 456-
424                 Parte
cendo; dopo gli enfiö il pifciorale e la pan-
da, e l'enfiagione andata ferpeggiando per tut-
ta la vita fi andö a fermare nelle gambe d'avan-
ti reftando libero in tutte le altre parti, fenza
perö che la fcolazione li ceflafle, ancorche
moderata alquanto; fu prefa la rifoluzione di
mandarlo all' acque minerali, affieme con un al-
tro che pativa di ftiramend di nervi pure nel-
le gambe d'avanti; appena egli entrö nel bagnO
reftö quafi del tutto difenfiato e nella ieconda
bagnatura anche migliorö; ma dopo la terza tor*
nato nella ftalla reftö attrappito fenza poterii
piü muovere, e dopo tre giorni mori, e fat-
tolo aprire li fi trovarono i nervi delle gam-
be d' avanti marciti, avendo le vifcere, il cu»
re, il fegato, ed il polmone faniffimi, e all' op-
pofto 1' altro che per quindici giorni fu bagna-
to mattina e giorno reftö perfettamente gua-
rito.                                                              r
V anno 1740. Peppoli Morello ftallone, el-
fendo in ftalla fi meifea rignare, e fi arraö, e
reftö incordato, di maniera che cominciö iu-
bito a tremare e gettarfi in terra , ed applica-
tili i medicamenti opportuni, fi trovö nono-
ftante poco dopo allentato, e con le budella
foftenute dalla borfa, le quali li furono fubito
rimefle al fuo luogo, ed eflendogli ftati fatti j
medicamenti neceilari guari perfettamente , di
maniera che 1' anno dopo rifece la fua funzio-
jie ed impregnö molte Cavalle, e folo li J^
ftö
-ocr page 457-
Q U A R TA.              425
ftö difficolta di refpiro, ma queito non r ira-
pedl di feguitare a fervir di ftallone.
L'anno 1743. il 17. di Maggio nel branco
dei Polledri ne mori uno chiamato Traccagnino
Bajo , al quale 0 trovö il cuöre di fmifurata
grandezza, perchenon erameno di mezzo brac-
Cio di larghezza da tutte le parti, pieno di fiero
accagliato, e la'groffezza che circondava il vuo-
to, fi trovö dt circa tre dita di foftanza; nfc
fe ne pote rintracciare quale potefTe efTere fta-
ta la caufa.
II di 26. Aprile 1747. lo ftallone chiama-
to Tigre perche era tigrato, eflendo in cam«
pagna che correva dietro a una delle füe Ca«
valle, armato per montarla, nell' ifteffo tempo
fi fermö tutt'a un tratto, e cominciö a trema-
re e traballare, ed iiidi cafcö morto in terra,
e fparato non fi trovö niente di guafto 9 e non
era ne pure incordato,
II di 30. Maggio 1749. morl lo ftallone
Afiatico Turco, in campagna, in tempo della
monta, ed apercolo fi trovö che gli era fcop»
piato il budello grofTo.
II dl 18. Aprile 1758. Aquilone Barbero
ftallone, eflendo in campagna con la fua ca-
merata fu trovato con una enfiagione, che li
pigliava tutta la tefla , e tutto il collo, e fi
vidde che la medefima era piena di vento, fi
fece perciö lancettare, e per tutto alia lancettata
fventava, ma ficcome fubito fi riferravano i fo-
-ocr page 458-
426               Parte
ri fatti, cosi convenne fargli cinque lacci, due
alle parti del collo, due alle fpalle, ed uno si
petto , e dopo due giorni fvani 1' enfiagione, e
fei giorni dipoi, fi rimelte in campagua al iuo
uffizio.
                                          '              ,
L'anno 1752. era feguito l'ifteflo a lvia-
fcherino, Cavallo Spagnuoio, ma quefto lati-
cettato che fu, e ftropicciatali la tefta eilcollo
con aceto e fale, immediatamente reftö gua-
II di 11. Agofto 1758. Mori la Cavalla det-
ta Burattina, che aveva fotto una lattonzola
mula, benche ella aveffe 1' eta di 21. anni. Refta-
ta fenza madre la muletta, fi meflfe intorno alia
Sargentina, Cavalla di riforma, di cui non s
era trovato efito, perche erano dodici anni che
non figliava, ed allora ne aveva ventiquattro,
ma ficcome quefta era di compagnia di fua ma-
dre, fi adattö a lafciarfi puppare, e da quefto
venne, che non oftante le fopraddette cn-
tiche circoftanze , con ftupor di tutti, le ven-
ne il latte di tal confiftenza , che non folo
fu baftante a liberare dalla morte la muletta, ma
a ringrafiarla, ed a riaverla dallo (lento fofferto
per tutto quel tempo che reftö fenza latte, per;
che quefto non venne alia balia che dopo del
giorni, ed ella fu coftretta a campare con quel
poco di nutrimento che riceveva dall'erba, che
ftrappava coi denti, in tempo che la campagn-j
era lbogliata; e perö patilce in quefto anche u
beftia-
1
-ocr page 459-
Q U A R T A*              427
beftiame groflTo; feci fare dai profeffori 1' efame
del latte, e fi trovö di quella confiftenza che fl
poteva defiderare in Cavalla giovane, ciö che
fu comprovato dall' effetto, perche 1' allievo
venne con tal profperitä, che giunto il tempo del-
la vendita ebbe 1'iftefFo credito degli altri, epe-
r-ö nel mefe d* ottobre fu venduta alia Fiera dell'
Impruneta,affieme con la balia che l'allattava.
Tutt i fopraddetti cafi affieme con mold altri
che ho ftimato bene di tralafciare per brevitä,
fono regiflrati in un libro a parte dal computifta
della razza di Tofcana della Maeftä Sua Imperiale
intitolato annotazioni delle cofe, ed accidentipar-
ticolari, che feguir anno netta Razza. ec.
Altro cafo finalmente non meno forpren-
dente venne a mia notizia per relazione fattami
da perfona degna di fede; ed e che ad un conta-
dino d' un affittuario aveva avuto da una fua Ca-
valla in occafione d' aver fatto un parto doppio
due lattonzoli di diverfa fpecie, cioe un Mulo,
ed un Cavallo nell'iftefTo tempo ; ma non oftan-
te, che io aveffi tutta la ficurezza , che il rela-
tore non foffe capace di dire una cofa per un'
aitra, tanto piü che afferiva d' averlo vifto con
i propri occhi, ebbi la curiofitä e premura d'
efTere informato anche delle circoftanze, e dell'
origine; e perö fpedii fubito a chiamare il fo-
praddetto contadino per avere da lui una piü
efatta e circoftanziata informazione: e perche
quefti non era in cafa quando v' arrivö il mio
man-
-ocr page 460-
428                 P ARTE
mandate , nel domandare ehe fece quefti alia
fua gente, s' era vero, che li foffe fucceffo il
cafo fopraddetto non folo li fu affermato da tut*
ti, ma li fu infegnato anche quello che aveva
facta coprire la Cavalla, quale mi fu di piü con-
dotto,in vece del contadino; interrogato quefto
da me di come mai li poteffe efler ciö fucceffo,
mi rifpofe con fomma pace, che non mi facef-
fe fpecie, perche era cofa che fuccedeva , e che
a lui tre volte era aceaduco, che le Cavalle
da lui fatte coprire aveflero figliato a doppio ,
"con i lattonzoli di fpecie diverfa, e la ragione
era, che alle Cavalle di quei contadini, ai quali
non premevaaver Cavallo, o Mulo, ]e dava ü
Cavallo , e V Afino hell' iiteffo tempo, uno dopo
1' altro 9 per ifpicciarfi piü prefto , e per poter da'
fuoi ftalloni tirar piü profitto, effendo quefto il
fuo meftiere, e da ciö accidentalmente fono
fuccefli i caß fopraddetti fenz'altra opera fua.
FINE,
-ocr page 461-
CORRIGE
ERRATA
Pag. tin.
4a 18. della                       dalla
7a. 3. a che                    e cue
iio i. rincomodo             incomoao
5? 30. al pilieri                 ai püien
171. 23. e capito                 capito
315. 24. dalli                       ddli
310. 29. quello                       dl quello
365. 30. fecerp                    Facevö
ft. 6/*/".